Italia e il mondo

SITREP 8/1/25: Chasov Yar cade, Pokrovsk crolla, Zelensky affonda_di Simplicius

SITREP 8/1/25: Chasov Yar cade, Pokrovsk crolla, Zelensky affonda

Simplicius1 agosto
 
LEGGI NELL’APP
 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

In un momento di panico, Zelensky è riuscito in qualche modo a convincere la Rada a tornare in aula e a modificare rapidamente la legge anticorruzione, che ha immediatamente firmato e messo in vigore. Ma non è mancato il colpo di scena, con scontri violenti e il famigerato Goncharenko che ha attaccato direttamente Zelensky:

L’apparente marcia indietro di Zelensky, tuttavia, non ha posto fine all’ultima offensiva dei media mainstream contro la sua “immagine”. Anche le proteste sono continuate, con la gente che è scesa in strada davanti al palazzo della Rada mentre era in corso la votazione.

Allo stesso tempo, la macchina narrativa occidentale ha intensificato gli sforzi per portare alla ribalta l’aspirante successore di Zelensky, con Vogue che ha pubblicato un articolo su Zaluzhny che fa alzare gli occhi al cielo, senza dubbio inteso a iniziare a massaggiare la sua immagine, rivelando il suo lato “umano” in vista delle narrazioni finali che ci convinceranno del perché sarà un nuovo “leader del popolo” così eccezionale:

A questo punto, si è quasi portati a tifare per Zelensky, dato che ha abbandonato il copione e potrebbe presto diventare un vero e proprio outsider contro i suoi ex padroni.

Nel frattempo, Trump si è “stancato” non solo di aspettare che la Russia risolva il conflitto, ma a quanto pare anche di parlare con la Russia. Ha ora anticipato la scadenza delle “tariffe” a meno di dieci giorni, cosa che la Russia sta addirittura deridendo pubblicando sui propri feed di notizie un conto alla rovescia delle tariffe. Ma anche Trump ha ammesso che le tariffe “potrebbero non funzionare” e sembrava in generale poco convinto e svogliato riguardo all’intera questione, o forse sconfitto:

Continua a dare l’impressione di “fare le cose meccanicamente” solo per placare gli estremisti che detengono tutto il potere politico e finanziario a Washington.

Almeno ora sappiamo esattamente cosa farà Trump e quale sarà l’effetto delle sue azioni, ovvero zero. Questo ci permette di analizzare e prevedere meglio il corso del conflitto ucraino, almeno nel medio termine, ora che qualsiasi potenziale “grande sorpresa” è praticamente esclusa.

Passando al conflitto, diversi media come la CNN hanno finalmente iniziato ad ammettere i successi russi nella campagna estiva, smettendo di ripetere meccanicamente banalità sui progressi “insignificanti” della Russia. Nell’ultimo articolo, la CNN ammette che questi “piccoli” progressi si stanno rapidamente sommando:

https://www.cnn.com/2025/07/30/europe/russias-summer-offensive-ukraine-analysis-latam-intl

In tutta l’Ucraina orientale, i piccoli guadagni della Russia si stanno sommando. Sta approfittando di una serie di piccoli progressi e sta investendo risorse significative in una nuova offensiva estiva, che rischia di ridefinire il controllo delle linee del fronte.

Durante quattro giorni di reportage nei villaggi alle spalle di Kostiantynivka e Pokrovsk, due delle città ucraine più contese nella regione di Donetsk, la CNN ha assistito al rapido cambiamento del controllo del territorio. I droni russi sono riusciti a penetrare in profondità nelle zone che le forze di Kiev consideravano un tempo oasi di calma, e le truppe hanno faticato a trovare il personale e le risorse necessarie per fermare l’avanzata incessante del nemico.

Un ufficiale ucraino ha poi riferito alla CNN che i russi si sono già spostati nella periferia di Rodinske e Bilytske, minacciando di tagliare fuori l’agglomerato di Pokrovsk-Mirnograd:

Un comandante ucraino in servizio vicino alla città ha descritto “uno scenario molto grave”, in cui le truppe nella città adiacente a Pokrovsk, Myrnohrad, rischiavano di “essere circondate”. L’ufficiale ha aggiunto che i russi si erano già spostati nel vicino villaggio di Rodynske e si trovavano ai margini di Biletske, mettendo in pericolo la linea di rifornimento delle truppe ucraine all’interno di Pokrovsk – valutazioni confermate martedì alla CNN da un ufficiale di polizia ucraino e da un altro soldato ucraino.

Il comandante, che come molti funzionari ha parlato in forma anonima trattandosi di un argomento delicato, ha affermato che temono un assedio simile a quello avvenuto lo scorso anno ad Avdiivka e Vuhledar, dove “abbiamo resistito fino all’ultimo e abbiamo perso entrambe le città e la popolazione”.

A Konstantinovka, la CNN ha riscontrato problemi ancora più gravi, con un comandante che ha dichiarato alla CNN:

Vasyl, un comandante della 93ª brigata meccanizzata, ha dichiarato di non aver ricevuto rinforzi da otto mesi e di essere stato costretto a rifornire le postazioni in prima linea, presidiate da soli due uomini, con droni, trasportando cibo, acqua e munizioni con mezzi aerei.

Nessuno vuole combattere”, ha detto. “Sono rimasti solo i vecchi, sono stanchi e vogliono essere sostituiti, ma nessuno li sostituisce”. Ha accusato gli ufficiali ucraini di fornire rapporti imprecisi sulla linea del fronte ai loro superiori. “Molte cose non vengono comunicate e vengono nascoste”, ha detto. “Non comunichiamo molte cose al nostro Stato. Il nostro Stato non comunica molte cose alla gente”.

La CNN ammette che le forze russe stanno ora minacciando anche Kupyansk, e la caduta simultanea di queste importanti città, sommata alla crisi politica di Zelensky, sta creando una tempesta perfetta:

L’effetto cumulativo della crisi della manodopera ucraina, le turbolenze nei rapporti tra Kiev e l’amministrazione Trump e l’incertezza delle forniture di armi hanno creato una tempesta perfetta che si è abbattuta sul vigore e la tenacia dell’offensiva estiva russa, i cui progressi non sono più incrementali, ma stanno ridefinendo il conflitto e avvicinando rapidamente Putin ad alcuni dei suoi obiettivi.

Il tono del Telegraph non era meno urgente nel suo ultimo aggiornamento:

https://archive.ph/f1zqm

L’articolo descrive inoltre in dettaglio l’imminente caduta di Pokrovsk, arrivando persino ad affermare in modo assurdo che i russi starebbero ora copiando le tattiche vincenti della Wehrmacht: si suppone che questo sia il massimo complimento che possano fare.

Secondo i soldati ucraini presenti nella zona, i russi stanno impiegando tattiche che ricordano quelle dei tedeschi nella Seconda guerra mondiale, individuando i punti deboli nella logistica per poi intervenire e interromperli. Tagliare le linee di rifornimento è una priorità per i comandanti di Putin sin dallo scorso anno.

La mappa fornita illustra meglio come le forze russe siano vicine a tagliare l’ultima via di rifornimento vitale in quella zona:

  1. Le famiglie con bambini sono state evacuate (Dobropillia) il 24 luglio a causa dei violenti combattimenti.
  2. Le truppe russe hanno teso un’imboscata a un’unità ucraina a Rodyns’ke il 27 luglio.
  3. I russi hanno effettivamente interrotto la strada, un’arteria logistica vitale per l’approvvigionamento di Pokvrosk.
  4. Percorso principale per raggiungere Kostiantynivka, poiché gli altri percorsi sono controllati dalla Russia.
  5. Battaglie in corso nei pressi di una città industriale
  6. Feroci combattimenti sono scoppiati nei pressi di Pokrovsk, una linea difensiva chiave.

Gli autori scrivono che dopo Pokrovsk, la strada per Pavlograd è aperta:

La caduta di Pokrovsk è ampiamente prevista. Se ciò dovesse accadere, solo terreni agricoli separerebbero la linea del fronte da Pavlohrad, un terreno notoriamente difficile da difendere per le forze ucraine.

Concludono che Pokrovsk potrebbe cadere nel giro di pochi giorni o al massimo poche settimane:

Oggi quella linea sta iniziando a sgretolarsi. Alcuni ritengono che un crollo totale sia imminente. Sebbene la Russia non abbia ancora lanciato un assalto su vasta scala alla città stessa, ogni giorno che passa avvicina Pokrovsk all’accerchiamento.

Alcuni soldati prevedono che potrebbe cadere entro pochi giorni, altri dicono settimane. Pochi ora parlano in termini di incertezza, solo di tempistiche.

I soldati attribuiscono la rapida accelerazione alle unità d’élite russe di droni che erano state precedentemente dispiegate a Kursk e che ora sono state dirottate verso Pokrovsk. Ritengono che Putin abbia messo gli occhi sulla città e che utilizzerà tutta la forza del suo esercito per conquistarla.

Anche alti ufficiali ucraini commentano la situazione a Pokrovsk e Mirnograd. Un rapporto indica che le forze russe stanno lentamente penetrando a Mirnograd per cercare di isolare la città da Pokrovsk, probabilmente in modo simile a come sono state conquistate Severodonetsk e Lisichansk:

Nel frattempo, Pokrovsk stessa è già sotto assedio: un messaggio di due giorni fa aveva già segnalato gravi perdite ucraine causate solo dai DRG russi (gruppi di ricognizione diversiva e sabotaggio):

Si noti in particolare come i promemoria interni contraddicano sempre le informazioni diffuse alle masse riguardo alle “perdite infinite dei russi”: qui ammettono che i gruppi russi non stanno subendo perdite particolarmente pesanti.

Il deputato Rada Bezuglaya ha pubblicato un confronto tra l’aspetto attuale di Pokrovsk e quello di Avdeevka nella fase finale:

Nel frattempo, si moltiplicano le voci secondo cui le forze russe avrebbero già stabilito delle teste di ponte in tutta la città, come dimostrano alcune riprese effettuate da droni geolocalizzati, ma sembra più probabile che molte parti della città siano per ora semplicemente delle “zone grigie”:

Direzione Pokrovsk (Krasnoarmeysk) – breve sintesi: il gruppo russo “Centro” sta avanzando nell’agglomerato di Krasnoarmeysk-Dimitrov (Pokrovsk-Mirnograd). Unità d’assalto sono state avvistate nella parte settentrionale di Pokrovsk, vicino a Chaikovsky Street, e stanno combattendo nei pressi di Schmidt (Mazepa) Street, vicino alla stazione ferroviaria. Le forze di Kiev sono state colte di sorpresa, causando il panico. Le truppe russe potrebbero dividere la città in due parti, est e ovest, creando il rischio di circondare Mirnograd (Dimitrov). Le vie di rifornimento sono sotto il controllo del fuoco russo: circa la metà dei mezzi di trasporto di Kiev non raggiunge più la città. Le forze di Kiev stanno schierando le riserve, ma sembrano non disporre di fanteria sufficiente. La perdita di Nikanorovka e Suvorovo e le penetrazioni russe tra Belitskoye e Rodinskoye peggiorano la loro posizione. La situazione è molto dinamica e critica per le forze di Kiev.

Tuttavia, il principale analista ucraino Myroshnikov confuta quanto sopra, sostenendo che Pokrovsk resisterà fino all’inverno e oltre:

Il nemico non è entrato a Pokrovsk con le forze principali.

I DRG (gruppi di sabotaggio e ricognizione) cercano costantemente di penetrare nella città, ma solitamente questi tentativi falliscono e sono un biglietto di sola andata.

E con le forze principali – no, di cosa stiamo parlando?

Naturalmente, la situazione è molto difficile e prima o poi il nemico entrerà nei quartieri meridionali di Pokrovsk.

Ma l’intera operazione richiederà molto tempo.

Gli occupanti lo condurranno sia in autunno che in inverno.

Pokrovsk è uno dei punti chiave di questa guerra e nessuno lo cederà. Per il nemico sarà un inferno.

Il problema è che ci sono anche notizie non confermate secondo cui i russi avrebbero già attaccato i binari ferroviari a nord di Rodinske, conquistandone una piccola parte, il che significherebbe che l’arteria principale di Pokrovsk sarebbe completamente tagliata:

Se davvero fosse così, sarebbe difficile immaginare che Pokrovsk riesca a resistere “fino all’inverno”, o anche solo fino a poco prima. Ma tutto dipende da quante riserve Zelensky deciderà di inviare. Potrebbe ripetersi lo scenario di Avdeevka, dove alla fine è stata inviata la 47ª brigata, armata con carri armati Leopard e Bradley, che ha iniziato a creare grossi problemi alle forze russe che avanzavano su Stepove e Berdychi.

Sfortunatamente per l’Ucraina, questa non è stata l’unica area a subire battute d’arresto negli ultimi giorni.

A Zaporozhye, le forze russe hanno ugualmente sferrato un’altra serie di avanzate di successo. Dopo aver conquistato Kamyanske, le forze russe sono entrate a Plavni e ora hanno persino iniziato a conquistare Stepnogorsk più a nord:

Un canale ufficiale dell’esercito ucraino conferma:

Essi riferiscono che il motivo dell’indebolimento della difesa di Zaporozhye è stato il fatto che Zelensky ha trasferito le sue migliori brigate a Sumy per bloccare l’avanzata russa in quella zona:

Certo, per il momento ci è riuscito, dato che l’avanzata di Sumy ha subito un rallentamento e l’Ucraina è persino riuscita a riconquistare Kondritovka, ma questo dimostra il tipo di gioco delle tre carte a cui è costretta l’Ucraina, spostando le poche unità valide sulla mappa per colmare le lacune mentre altre zone cominciano a cadere.

Più a est, sulla linea Velyka Novosilka, all’incrocio tra le regioni di Zaporozhye, Dnipro e Donetsk, le forze russe hanno sferrato un attacco e conquistato Temirovka, più precisamente il 394° reggimento di fucilieri motorizzati della 127ª divisione di fucilieri motorizzati della 5ª armata combinata:

Temirovka, regione di Zaporizhzhya

Le forze russe avanzano a ovest di Zelene Pole e issano la bandiera  a Temirovka (1:45).

Citazione

 Grazie alle azioni offensive decisive e abili degli stormtrooper del 394° reggimento di fucilieri motorizzati della 127ª divisione della 5ª armata del raggruppamento militare “Vostok”, è stato liberato un altro insediamento, Temirovka, nella regione di Zaporizhzhia.

 Temirovka è un punto di difesa ben fortificato delle Forze Armate dell’Ucraina, protetto a sud-ovest da una barriera d’acqua. In totale, durante i combattimenti, sono stati liberati più di 5 chilometri quadrati di territorio e oltre 320 edifici trasformati in postazioni difensive dal nemico.

Filmati aggiuntivi:

Il canale Telegram “Warrior DV” ha pubblicato un filmato che mostra lo sgombero delle posizioni da parte del 394° Reggimento di Fucilieri Motorizzati delle Forze Armate dell’Ucraina alle porte della città di Temirovka, precedentemente conquistata.

Appena più a nord, la Russia ha ampliato il controllo intorno alla località di Zeleni Hai, recentemente conquistata, iniziando l’avanzata verso nord in direzione della vicina Ivanovka:

Nei pressi di Konstantinovka, il Ministero della Difesa russo ha annunciato la conquista definitiva di Chasov Yar, teatro di lunghi combattimenti. I russi hanno pubblicato filmati geolocalizzati che mostrano l’innalzamento della bandiera nella periferia occidentale della città, nonostante le affermazioni ucraine secondo cui la città non era caduta.

Ancora più interessante è questo video della 98ª Divisione aviotrasportata in azione a Chasov Yar, che illustra in dettaglio una delle tattiche chiave che hanno permesso alle forze russe di iniziare a dominare:

In sostanza, hanno iniziato a dare grande priorità alle unità specializzate anti-drone il cui compito è quello di “ripulire i cieli” dai droni nemici.

Questo è stato un trend importante negli ultimi tempi su molti altri fronti russi. Un altro rapporto recente ha previsto che i droni ucraini “Baba Yaga” cesseranno presto di esistere a causa della facilità con cui la Russia ha iniziato a rintracciarli e abbatterli. Questi droni pesanti continueranno a svolgere un ruolo sempre più critico sul campo di battaglia, ma più che altro per il supporto di fuoco e la logistica: consegna di aiuti e supporto alla fanteria in battaglia tramite ATGM e altre armi a lunga gittata collegate ai droni. Nell’attuale spazio aereo dominato dai FPV, il volo stazionario di enormi elicotteri esacopter e ottocopter sulle posizioni nemiche porta alla rapida distruzione dei droni.

Rapporto di Starshe Eddy:

Presto il compito principale dei droni pesanti odierni, ovvero bombardare le postazioni lanciando [granate], diventerà inutile. Sia il numero di armi utilizzate per distruggere tali droni che l’esperienza dei combattenti in grado di colpire questi droni con armi leggere stanno crescendo nell’esercito. Ma i droni modulari di grandi dimensioni hanno in realtà un grande futuro.

Il bombardamento da basse altitudini è essenzialmente «un espediente». Un tempo ha dato ottimi risultati, ma in ogni caso il lancio diretto di munizioni da un’altezza di diverse decine di metri sarà abbandonato, perché si perdono troppi droni e il compito principale di un drone di questo tipo sarà quello di consegnare munizioni/provvviste alla linea del fronte, oltre a supportare le operazioni d’assalto. I lanci saranno sostituiti da altre armi, principalmente ATGM/lanciagranate, nonché fucilieri. È in queste versioni che verrà sviluppato un drone pesante, che diventerà essenzialmente un elicottero d’attacco senza pilota, in grado sia di supportare i gruppi d’assalto con il fuoco, sia di fornire logistica in prima linea.

La nostra industria e il nostro esercito si stanno muovendo in questa direzione e presto assisteremo ad assalti a roccaforti, dove il supporto di fuoco alle truppe sarà fornito da un quadricottero pesante, che distruggerà il nemico con il fuoco di armi leggere speciali e lanciafiamme/ATGM/lanciagranate.

Sul fronte settentrionale, le forze russe sono finalmente riuscite a penetrare nella città di Kupyansk, attaccandola da nord e conquistando i quartieri periferici:

Un rapporto ucraino descrive i problemi di questo settore:

I russi hanno notevolmente complicato la logistica a Kupyansk, i trasporti vengono immediatamente distrutti, – capo dell’amministrazione militare

È impossibile spostarsi in città in auto: le truppe russe attaccano immediatamente con droni FPV, ha affermato Andrey Besedin. È anche impossibile portare cibo e rifornimenti.

“Senza alcuna comunicazione. Non possiamo far entrare…” – ha aggiunto.

In precedenza, RVvoenkor aveva ripetutamente mostrato come, durante l’offensiva su Kupyansk, “Groza” bruciasse in modo massiccio le attrezzature dei militanti delle Forze Armate nella città e nel distretto.

Ricordiamo che recentemente le truppe russe hanno compiuto significativi avanzamenti da nord e nord-ovest, entrando nella periferia di Kupyansk e avvicinandosi all’autostrada per Kharkiv.

RVvoenkor

Ci sono stati molti altri piccoli progressi, ma questi più grandi sono sufficienti per avere una visione d’insieme.

Secondo quanto riferito, i droni ucraini hanno ripreso un assalto fallito sul fronte di Seversk, in cui erano presenti un treno blindato pesante e i consueti gruppi di motociclisti. L’Ucraina sostiene di aver inflitto pesanti perdite ai russi e, sebbene non sia stata registrata alcuna avanzata, il che sembrerebbe indicare il fallimento dell’assalto, il video ucraino riportato di seguito non mostra chiaramente vittime in numero eccessivo:

Probabilmente l’assalto è fallito con perdite superiori alla media, ma il resto delle truppe è riuscito a ritirarsi. Detto questo, alcuni canali russi lamentano l'”incompetenza” del comando in questo settore, il che spiegherebbe gli anni di stagnazione in questa zona, dove non si sono registrati gli stessi successi ottenuti su altri fronti più favorevoli.

Nel complesso, i guadagni mensili sono stati i più consistenti dell’intero anno:

Le Forze Armate della Federazione Russa nel luglio 2025 hanno liberato oltre 629 km² di territorio nella zona di operazioni militari speciali, dimostrando i migliori tassi di avanzamento dall’inizio del 2025.

Alcuni ultimi elementi di nota:

Trump afferma di aver fermato sei guerre durante il suo mandato e di avere una media di una nuova guerra conclusa al mese, il che, ovviamente, lo qualifica per il Premio Nobel per la Pace, o forse anche per più di uno!

Ma se pensavate che non fosse abbastanza, Peter Navarro dichiara che Trump dovrebbe ricevere anche il Premio Nobel per l’Economia per aver insegnato al mondo le tariffe:

Qualcuno ha mai vinto due Nobel contemporaneamente? Potrebbe essere una prima mondiale.

Nel frattempo, Arestovich ha spiegato che le sanzioni di Trump non faranno altro che indurire i russi e farli combattere ancora più aspramente. Secondo lui, l’Occidente semplicemente non capisce come funziona la mentalità russa: più si minaccia la loro madrepatria, più diventano fanatici e inarrestabili:

Radio Liberty ha pubblicato una nuova interessante stima della produzione di armi russe rispetto a quelle della NATO, che copre diverse categorie. Dalle mie stime sembra relativamente accurata.

Produzione annuale di difesa aerea, probabilmente in lanciatori se non diversamente indicato:

Jet da combattimento:

Carri armati principali:

Naturalmente, quanto sopra include solo i carri armati nuovi di zecca, non gli oltre 1.200 all’anno che la Russia fornisce all’esercito attraverso scafi ricondizionati, cioè T-80BVM, T-72B3M, T-62M, ecc.

Artiglieria:

L’unica cosa discutibile della lista sono i Caesar, che si basano su cifre di ramp-up “promesse” molto dubbie. E ancora, si tratta solo di sistemi di nuova produzione per la Russia, senza contare le ristrutturazioni.

Un’ultima lamentela dai canali ucraini riguarda le brigate, in particolare la 34ª che opera sul Dnieper, che vengono spazzate via in assalti insensati, proprio come Khrynki tempo fa. In particolare, egli osserva che se non si fa nulla, saranno completamente spazzate via e le forze russe sbarcheranno sul lato di Kherson della riva:


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a unaimpegno mensile/annualeper sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui:buymeacoffee.com/Simplicius

L’impero per procura: come l’Occidente ha ricolonizzato l’Europa orientale attraverso l’Ucraina, di Mr Kaplan e Sarah B

L’impero per procura: come l’Occidente ha ricolonizzato l’Europa orientale attraverso l’Ucraina

Fascisti, finanzieri e la quinta colonna dietro la nuova frontiera della NATO

Mr Kaplan e Sarah B.30 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Da Bandera a BlackRock

A Varsavia, i rifugiati ucraini manifestano per chiedere armi occidentali; i loro striscioni sono finanziati da ONG statunitensi ed europee come la National Endowment for Democracy.

In Mali, un sistema di difesa aerea portatile (MANPADS) introdotto di nascosto dagli arsenali di Kiev è stato utilizzato per abbattere un elicottero delle Nazioni Unite. I MANPADS come quello qui sotto sono missili terra-aria leggeri, lanciati a spalla, progettati per essere trasportati e dispiegati da una singola persona. Secondo il Dipartimento di Stato americano , tra il 1975 e il 2017, 40 aerei civili sono stati colpiti dai MANPADS, causando circa 28 incidenti e oltre 800 morti in tutto il mondo.

Questo singolo incidente è solo un esempio di migliaia di armi non tracciate utilizzate per alimentare il caos globale.

A Leopoli, BlackRock ha concluso un accordo da 15 miliardi di dollari per rimodellare l’economia ucraina devastata dalla guerra, mentre Donald Trump Jr. propone grattacieli alle élite serbe di Belgrado.

Il conflitto in Ucraina è più di una guerra: è il fulcro di una campagna occidentale per dominare l’Europa orientale. Attraverso attivisti in esilio, armi sul mercato nero, accaparramenti di terre da parte delle multinazionali e reti d’élite, l’Occidente sta forgiando un impero ombra, non con i soldati, ma con contratti, delegati e propaganda.

Questo articolo ripercorre una strategia lunga un secolo, dai patti della Guerra Fredda con nazionalisti ucraini come Stepan Bandera alla moderna colonizzazione economica da parte di aziende come Monsanto e BlackRock. Da Bucarest a Tbilisi, emerge una nuova frontiera: un rifugiato, un accordo, un proiettile alla volta.

Radici storiche: da Bandera al manuale della NATO

La campagna dell’Occidente per il controllo dell’Europa orientale non iniziò a Maidan a Kiev, ma all’ombra della Seconda Guerra Mondiale. L’Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini (OUN), fondata nel 1928, abbracciò tattiche fasciste sotto la guida di Stepan Bandera, orchestrando pogrom e alleandosi con la Germania nazista per perseguire uno stato etnico. In un promemoria del 1951, ora declassificato e diffuso dalla CIA, Bandera veniva definito “il fascista ucraino e la spia professionista di Hitler”.

Bandera collaborò con l’intelligence tedesca per condurre le operazioni, spesso operando di nascosto dietro le linee nemiche per creare quello che può essere descritto solo come puro caos, al fine di indebolire le difese avversarie in Polonia e Unione Sovietica. In definitiva, Bandera aveva una visione per un’Ucraina indipendente, arrivando persino a tentare di ratificare una Dichiarazione d’Indipendenza ucraina, e va da sé che la Germania ne fu scontenta.

Successivamente, i tedeschi lo arrestarono e lo incarcerarono per diversi anni. Dopo il suo rilascio, riaffermò il suo impegno ad aiutare la Germania e gli fu nuovamente consentito di riprendere le operazioni contro l’Unione Sovietica fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Lui e la sua famiglia finirono per vivere in Germania, e sia la Polonia che l’Unione Sovietica tentarono di farlo estradare, accusandolo di terrorismo. Intervennero le forze di controspionaggio degli Stati Uniti, che lo consideravano un agente “anticomunista”.

Stepan Bandera

Nel dopoguerra, Stati Uniti e Gran Bretagna consideravano questi ultranazionalisti non come un ostacolo, ma come strumenti contro l’Unione Sovietica. L’ Operazione Belladonna della CIA e i rifugi londinesi dell’MI6 addestrarono i militanti dell’OUN allo spionaggio e al sabotaggio, mentre le scuole di intelligence americane li dotarono di competenze per la guerra segreta.

Gli sfollati ucraini, tra cui i veterani galiziani delle Waffen-SS, furono protetti dal rimpatrio sovietico e reinsediati in Canada e Gran Bretagna come alleati anticomunisti. Oltre il 90% dei 250.000 profughi ucraini, molti dei quali legati a reti nazionaliste, trovò rifugio in Occidente, gettando le basi per l’attuale influenza della diaspora.

La costituzione della NATO nel 1949 consolidò questa strategia, dando priorità ai rappresentanti anti-russi rispetto alle preoccupazioni morali. Coltivando queste risorse ideologiche, l’Occidente ha elaborato un piano per destabilizzare lo spazio post-sovietico, utilizzando il fervore nazionalista per seminare reti politiche che persistono nel moderno attivismo dei rifugiati e nei colpi di Stato sostenuti dall’Occidente.

Rivoluzioni colorate: instabilità ingegneristica

La presa dell’Occidente sull’Europa orientale prospera sul caos progettato, perfezionato attraverso rivoluzioni colorate che rovesciano governi e alimentano reti filo-atlantiste. Il modello emerse nella Rivoluzione dei Bulldozer in Serbia del 2000, dove il gruppo giovanile Otpor!, sostenuto da fondi statunitensi tramite il National Endowment for Democracy (NED), si mobilitò contro Slobodan Milošević in seguito a elezioni contestate.

I manifestanti assaltarono i media statali di Belgrado con un bulldozer, costringendo Milošević a estromettere il partito e aprendo la Serbia ai mercati occidentali. Seguì la Rivoluzione delle Rose in Georgia del 2003, con gli attivisti di Kmara, addestrati dai veterani di Otpor! e finanziati dai gruppi NED e Soros, che cacciarono Eduard Shevardnadze a causa di accuse di brogli elettorali.

Il regime filo-NATO di Mikheil Saakashvili ha rafforzato l’influenza occidentale. In Ucraina, il nazionalismo progressivo ha alimentato la Rivoluzione Arancione del 2004, innescata da un voto truccato. Miliardi di dollari provenienti da NED, USAID e ONG sostenute da Soros hanno formato attivisti, influenzando l’opinione pubblica a sostegno di Viktor Yushchenko.

Protesta durante la Rivoluzione Arancione del 2004

Per far comprendere meglio la portata dell’intervento occidentale e la sua influenza in Ucraina, ecco un breve video del simposio “L’Ucraina a Washington” del 13 dicembre 2013. Il video dura poco meno di otto minuti e la qualità non è eccelsa, ma è utile per dare un’idea di quanto a lungo gli Stati Uniti, in particolare, abbiano esteso i loro tentacoli nei meccanismi interni del governo ucraino.

Nel video qui sopra ci sono alcuni punti che saltano all’occhio. Victoria Nuland in persona racconta di essere appena tornata dall’Ucraina, dal suo terzo viaggio in cinque settimane. Afferma anche che dal 1991 gli Stati Uniti hanno investito oltre cinque miliardi di dollari per un'”Ucraina democratica”.

L’Euromaidan del 2014, un seguito più sanguinoso, vide gruppi di estrema destra come Svoboda e Pravy Sektor, finanziati da fondi occidentali, guidare un colpo di stato orchestrato dagli Stati Uniti a Kiev. Una telefonata trapelata tra i funzionari statunitensi Victoria Nuland e Geoffrey Pyatt rivelò che Washington aveva scelto personalmente Arsenij Yatsenyuk per allineare l’Ucraina agli interessi della NATO e dell’UE.

Victoria Nuland durante l’udienza al Senato.

Queste rivoluzioni raramente hanno prodotto le democrazie promesse. Le riforme filo-occidentali della Serbia si sono arenate dopo l’assassinio del Primo Ministro Zoran Djindjic nel 2003, lasciando intatta la corruzione delle élite.

Nel 2007, Saakashvili in Georgia affrontò le proteste per l’autoritarismo, che minarono la sua immagine riformista. La Rivoluzione arancione in Ucraina si trasformò in lotte intestine, consentendo il ritorno di Viktor Yanukovich nel 2010, mentre Euromaidan scatenò la guerra civile a Donetsk.

I critici sostengono che l’obiettivo dell’Occidente non fosse la libertà, ma il controllo, sostituendo i regimi anti-USA con regimi flessibili per assicurarsi risorse e punti d’appoggio strategici. Questa strategia ora si sta diffondendo ulteriormente. Le proteste in Romania del 2024-2025, alimentate dalle controversie elettorali e dall’attivismo della diaspora ucraina, riecheggiano le tattiche di Maidan. I manifestanti a Bucarest, alcuni sostenuti da ONG occidentali, hanno protestato contro la presunta ingerenza russa, amplificando il sentimento anti-Mosca.

La Serbia sta affrontando nuovi disordini, con le proteste studentesche a Belgrado del 2024-2025 per il crollo mortale della ferrovia di Novi Sad che hanno alimentato un malcontento più ampio. ONG occidentali ed esuli ucraini avrebbero alimentato questi movimenti, contrastando la posizione neutrale del presidente Aleksandar Vučić. Fomentando il caos, l’Occidente coltiva una quinta colonna di attivisti ed esuli, da Varsavia a Tbilisi, per imporre la propria agenda in tutta l’Europa orientale.

La quinta colonna dei rifugiati: una forza politica leale

Il conflitto in Ucraina ha causato lo sfollamento di oltre 6 milioni di rifugiati in tutta Europa, trasformando una crisi umanitaria in una risorsa strategica per l’Occidente. Gli esuli ucraini vengono trasformati in una quinta colonna: una rete transnazionale che promuove i programmi della NATO e dell’UE nell’Europa orientale.

In Polonia, che ospita quasi 1 milione di rifugiati, gli attivisti si sono radunati a Varsavia per chiedere armi occidentali nel 2022-2023, sostenuti dal NED, che ha stanziato 22 milioni di dollari nei media e nelle attività di advocacy della diaspora nel periodo 2022-2024.

Rifugiati ucraini: Medyka, Polonia. Foto: Daniel Cole

In Romania, gli esuli si sono uniti alle proteste di Bucarest del 2024 contro le controversie elettorali, amplificando le narrazioni anti-russe.

La diaspora ucraina della Lituania fece pressioni per l’invio di truppe NATO e la sua stampa riecheggiò i punti di vista atlantisti.

Durante le proteste di Tbilisi del 2024 in Georgia contro la sospensione dell’adesione all’UE da parte del partito Sogno Georgiano, i rifugiati ucraini sventolavano bandiere dell’UE e dell’Ucraina, alcune legate alla Legione Georgiana di estrema destra.

Le proteste in Slovacchia del 2024-2025 contro le politiche filo-russe del primo ministro Fico hanno visto la partecipazione di attivisti ucraini, con Fico che ha accusato Mamuka Mamulashvili della Legione georgiana di complotto golpista.

Leader della legione georgiana Mamuka Mamulashvili.

In un’intervista del 2023 all’Economist, Zelenskyy ha avvertito che la riduzione degli aiuti occidentali potrebbe provocare “una reazione imprevedibile” da parte di milioni di rifugiati ucraini in Europa. Ha sottolineato la loro gratitudine, ma ha avvertito che metterli alle strette “non sarebbe una buona notizia” per l’UE, il che implica potenziali disordini per fare pressione sugli alleati.

Questa leva si basa sui precedenti della Guerra Fredda, quando 250.000 sfollati ucraini, tra cui quadri nazionalisti, furono reinsediati in Canada e Gran Bretagna per contrastare l’influenza sovietica.

Questa quinta colonna comporta rischi destabilizzanti. L’estrema destra ucraina, spinta da un nazionalismo crescente, si infiltra nelle reti di esuli. I rapporti polacchi del 2023 collegavano attivisti ucraini a concerti affiliati all’Azov a Cracovia.

L’intelligence tedesca ha segnalato la radicalizzazione, citando legami con le milizie. I crimini commessi da rifugiati ucraini, l’incendio doloso in Polonia, un tentato omicidio di un funzionario slovacco nel 2024 e l’accoltellamento di cinque persone in Piazza Dam ad Amsterdam da parte di un disertore ucraino, avvenuto il 10 giugno 2025, hanno scatenato la reazione locale. Il sospettato di Amsterdam rischia l’ergastolo, e le autorità collegano l’attacco alla disperazione dei rifugiati.

Le ONG occidentali, dando priorità al sentimento anti-russo, finanziano gruppi che mescolano patriottismo ed estremismo. Le proteste di Belgrado in Serbia del 2024-2025, sostenute dalle ONG occidentali, hanno visto gli esuli ucraini alimentare i disordini anti-Vučić.

Come il sostegno della CIA all’OUN negli anni ’40, l’Occidente di oggi coltiva esuli per destabilizzare gli stati non allineati, riecheggiando le tattiche delle rivoluzioni colorate. Dai raduni di Varsavia alle strade di Tbilisi, i rifugiati ucraini stanno rimodellando la politica dell’Europa orientale: una protesta, un crimine, una bandiera NATO alla volta.

Protesta anti-Fico a Bratislava, Slovacchia, 25 gennaio 2025. Abbiamo evidenziato la bandiera slovacca per non perderla.

Armi senza frontiere: armare il caos

L’afflusso di armi dall’Occidente all’Ucraina, destinato a contrastare la Russia, ha scatenato una cascata di caos, alimentando i mercati neri e alimentando attacchi in tutti i continenti. Dal 2022, gli Stati Uniti hanno fornito oltre 43 miliardi di dollari in aiuti militari, inclusi missili Javelin, MANPADS Stinger e droni, a cui si aggiungono 16 miliardi di dollari da parte dell’UE.

La scarsa sorveglianza della NATO ha trasformato l’Ucraina in un centro di contrabbando, con armi che emergono dal Mali alla Siria, fino al Messico. Il rapporto dell’Europol del 2023 ha segnalato armi leggere ucraine, come gli AK-47, utilizzate dai cartelli balcanici, mentre gli investigatori delle Nazioni Unite hanno rintracciato i MANPADS in al-Qaeda nel Sahel maliano.

Membro del cartello messicano con pistola AT4 svedese.

In Siria, un video del 2024 del mercenario arabo Abu Hassan mostrava Javelin americani, NLAW britannici e armi spagnole, presumibilmente contrabbandate dalla corrotta Legione Internazionale ucraina a Kherson, dove prestava servizio prima di fuggire.

I post su X suggeriscono che ciò rifletta un modello più ampio di aiuti non monitorati, sebbene le affermazioni russe sul coinvolgimento dell’Ucraina potrebbero essere esagerate. Questo caos si estende al suolo russo. L’attacco del 22 marzo 2024 al municipio di Crocus a Mosca, che ha causato 145 morti e 551 feriti, ha coinvolto quattro aggressori tagiki, arrestati nell’oblast’ di Bryansk, vicino al confine con l’Ucraina, armati di armi che alcuni ipotizzano fossero collegate ai porosi arsenali ucraini.

March 24 Moscow concert hall attack | CNN

L’Ucraina e l’Occidente hanno liquidato la notizia come disinformazione, ma la tempistica, nel contesto della guerra in Ucraina, solleva interrogativi. A Donetsk, i civili hanno subito attacchi incessanti dal 2014, con oltre 14.000 vittime, compresi i bombardamenti delle forze ucraine del 2024-2025, spesso con l’impiego di munizioni fornite dall’Occidente.

L’attacco ferroviario di Bryansk, avvenuto tra il 31 maggio e il 1° giugno 2025, ha causato il crollo di un ponte autostradale su un treno passeggeri, uccidendo sette persone e ferendone 69. Le autorità russe hanno accusato l’esercito ucraino di aver utilizzato esplosivi, accusa che Kiev nega. Gli attentati di Kursk del 2024-2025, tra cui l’esplosione del ponte del 1° giugno e le incursioni ucraine, hanno causato decine di morti, e Mosca ha rivendicato l’intenzione di Kiev di massimizzare le vittime civili.

I soccorritori lavorano su un ponte danneggiato nella regione russa di Bryansk.

L’Europa orientale ne risente degli effetti a catena. Romania e Bulgaria fungono da hub del contrabbando, con Bucarest che ha sequestrato granate ucraine nel 2024 e i porti bulgari che hanno segnalato componenti di droni. Le proteste serbe di Belgrado del 2024-2025 hanno visto il rischio di un’escalation di pistole di provenienza ucraina, legate all’attivismo per i rifugiati. Le milizie di estrema destra ucraine, come Azov, guidate da un fervente nazionalismo, spesso facilitano questi flussi, riecheggiando l’armamento dell’OUN da parte della CIA negli anni ’40.

Le autorità polacche hanno collegato l’incendio doloso del 2023 ai depositi di armi ucraini, mentre l’intelligence tedesca del 2024 ha segnalato legami neonazisti. Le indagini del Pentagono sulle perdite di MANPADS sottolineano la preoccupazione occidentale, eppure la strategia persiste. Questa proliferazione serve fini occidentali, distraendo Russia e Cina con disordini globali e facendo pressione su stati neutrali come la Serbia. Tuttavia, il costo è evidente: cartelli, jihadisti e agenti ucraini, armati dalla NATO, minacciano la stabilità che l’Occidente afferma di difendere. Dagli arsenali di Kiev alle rovine di Donetsk, queste armi catalizzano un ordine frammentato: un affare sul mercato nero, una morte civile alla volta.

Imperialismo morbido: reti d’élite e la connessione Trump

Oltre a governi e aziende, le élite occidentali stanno creando imperi privati nell’Europa orientale, esercitando un soft power attraverso il mercato immobiliare, le criptovalute e accordi segreti. Questo imperialismo ombra, distinto dal caos bellico della Sezione V, si basa sull’arricchimento personale e sulla leva politica, completando la presa dell’Occidente sulla regione.

Donald Trump Jr. ha guidato la carica, promuovendo sviluppi di lusso a Belgrado, in Serbia, dal 2024, con un progetto alberghiero da 200 milioni di dollari lanciato nel giugno 2025, sostenuto da investitori statunitensi interessati ai Balcani. Affinity Partners di Jared Kushner, in partnership con fondi sauditi, sta sviluppando un hub crittografico da 500 milioni di dollari a Bucarest, in Romania, annunciato nel maggio 2025, sfruttando il boom digitale dell’Europa orientale.

Queste iniziative rispecchiano la privatizzazione di cui si è parlato in precedenza, in cui il controllo economico segue la destabilizzazione, ma in questo caso le famiglie dell’élite ne traggono profitto diretto. Questa tendenza si estende all’intera regione. Nei resort bulgari sul Mar Nero, aziende legate a Trump hanno acquisito proprietà costiere nel 2024-2025, sostituendo i proprietari locali a causa dell’afflusso di manodopera rifugiata della Sezione IV.

A Varsavia, in Polonia, il settore immobiliare sostenuto da Kushner include un accordo da 300 milioni di dollari per la costruzione di una torre per uffici nell’aprile 2025, sfruttando le reti di esuli ucraini per la costruzione. Queste mosse riecheggiano i patti d’élite della Seconda Guerra Fredda, in cui figure nazionaliste sostenute dall’Occidente come Stepan Bandera si assicuravano la loro influenza.

Oggi, l’estrema destra ucraina, spinta da un fervente nazionalismo, si schiera con queste élite: le società di sicurezza legate all’Azov proteggono i progetti di Trump Jr. a Belgrado. Accordi segreti amplificano questo potere.

Membro del Battaglione Azov [Credito fotografico: Noah Brooks]

Nel 2024, l’inviata statunitense Victoria Nuland, legata al colpo di stato di Euromaidan della Sezione III, incontrò gli oligarchi serbi per promuovere le infrastrutture sostenute da Trump, alludendo a favori politici.

La visita di Joe Biden in Ucraina nel 2016, con pressioni per cambiamenti nel consiglio di amministrazione di Burisma, ha creato un precedente per l’ingerenza delle élite. Questo imperialismo soft è al servizio del predominio occidentale.

Le minacce di Trump alla Russia per il 2025, comprese le “cose davvero brutte” prima dell’attacco al treno di Bryansk del 1° giugno, si uniscono all’espansione economica, esercitando pressioni su Mosca e arricchendo al contempo le élite statunitensi. I post di X la denigrano come una “occupazione dorata”, con gli utenti che notano che i legami di Kushner con l’Arabia Saudita segnalano una nuova era coloniale. Eppure, l’Occidente la maschera come investimento, ignorando gli spostamenti locali e l’erosione della sovranità.

Unità neonazista Karpatska Sich, con totenkopf delle SS e distintivi del Reichsadler.

In Ucraina, l’accordo del 2023 di BlackRock e il progetto di Belgrado di Trump si intrecciano, con i profitti che finiscono nelle mani di pochi eletti. Dalle torri di Belgrado ai centri crypto di Bucarest, l’Europa orientale viene rimodellata, non dai carri armati, ma da reti d’élite, un grattacielo, un accordo, un oligarca alla volta.

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti piace DD Geopolitics, condividilo con i tuoi amici e guadagna premi quando si iscrivono.

Invita amici

Vivere con la Russia, di Aurélien

Vivere con la Russia.

Qual è esattamente l’alternativa?

Aurélien30 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Grazie ancora a tutti coloro che mi hanno inviato messaggi gentili e di supporto di recente, come nuovi abbonati paganti o persone che mi hanno offerto un caffè. Voglio cogliere l’occasione per ringraziarvi tutti: lo apprezzo molto.

Nel frattempo, questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace” e commentando, e soprattutto condividendo i saggi con altri e condividendo i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (ne sarei molto onorato, in effetti), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️ Grazie a tutti coloro che hanno contribuito di recente.

E come sempre, grazie a tutti coloro che forniscono instancabilmente traduzioni nelle loro lingue. Maria José Tormo pubblica traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e anche Marco Zeloni pubblica traduzioni in italiano su un sito qui. Molti dei miei articoli sono ora online sul sito Italia e il Mondo: li trovate qui . Sono sempre grata a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citino la fonte originale e me lo facciano sapere. E ora:

******************************

Negli ultimi due anni ho scritto diversi saggi nel tentativo di dare un’occhiata vaga al mondo post-Ucraina, tra cui uno sulle conseguenze politiche della sconfitta e uno sulla difficoltà e le conseguenze di una “vittoria” russa. Sono stato molto critico nei confronti dell’incapacità dell’Occidente di comprendere e reagire a ciò che sta accadendo, ma non ho detto molto sulle opzioni che potrebbero essere ancora concretamente aperte all’Occidente, e in particolare all’Europa, quando arriverà il momento di iniziare a raccogliere i cocci e a ripulire il sangue.

Ora, naturalmente, ricordiamo tutti il vecchio luogo comune secondo cui le previsioni sono difficili, soprattutto per quanto riguarda il futuro. Ma oggi, invece di fare previsioni, proporrò un approccio strutturato a questo problema che potrebbe aiutare a ridurre un po’ l’incertezza finale. Il primo passo è suddividere tutti i fattori rilevanti in

  • Cose che sono già accadute o che possono essere considerate tali.
  • Cose il cui sviluppo generale è abbastanza chiaro, ma su cui c’è spazio per il dibattito su come potrebbe andare a finire.
  • Tutto il resto.

Riflettendo attentamente sulle prime due categorie, possiamo in linea di principio ridurre le restanti a proporzioni più gestibili. Una volta fatto ciò, potremo valutare quale margine di manovra l’Occidente possa effettivamente avere e forse individuare alcune possibilità realistiche.

Quindi, a che punto siamo ora? Direi che ci sono almeno quattro cose che dobbiamo considerare risolte. Alcune potrebbero sorprendere qualcuno di voi.

Il primo riguarda le dimensioni e la potenza dell’esercito russo, e la base industriale e scientifica che lo sostiene. In parole povere (e lo ripeto ancora una volta), in un momento in cui l’Occidente ha ampiamente rinunciato alla sua capacità di guerra terrestre/aerea con l’impiego di metalli pesanti, i russi hanno mantenuto la loro. Non c’è nulla di magico in queste scelte: la tradizione russa è quella della guerra terrestre, e il Paese ha importanti confini terrestri. Ciò ha significato che hanno mantenuto un esercito considerevole e anche il servizio militare nazionale per produrre un gran numero di soldati addestrati. Il loro equipaggiamento è stato ottimizzato per il tipo di guerre che si aspettavano di combattere, e la struttura e la dottrina del loro esercito (sebbene si tratti di un argomento complesso) sono rimaste molto più vicine al modello della Guerra Fredda rispetto a quelle dell’Occidente. La loro industria della difesa è rimasta sotto il controllo statale e, in generale, il Paese ha mantenuto la sua tradizionale enfasi su scienza, tecnologia e ingegneria. Ha anche lavorato duramente per diventare il più possibile indipendente strategicamente. Inoltre, è un Paese vasto e diversificato, con comunicazioni terrestri con gran parte del mondo e imponenti giacimenti di materie prime. Tra le altre cose.

Niente di tutto questo cambierà. Ciò significa che il predominio militare russo sull’Occidente non è una minaccia futura, né un pericolo da evitare, è una realtà presente e, per ragioni che approfondiremo tra poco, è improbabile che cambi in tempi utili. Ora, come in precedenti saggi, vorrei sottolineare la differenza tra sistemi d’arma e capacità effettiva . I sistemi d’arma di per sé sono inutili se non forniscono la capacità di fare ciò che si desidera. Pertanto, la vera questione è se i sistemi d’arma di cui dispone un esercito consentano all’esercito di svolgere i compiti assegnati. Quindi, la capacità marittima (e soprattutto subacquea) dell’Occidente è molto buona, e probabilmente migliore di quella della Russia. Ma non vi è alcuna prospettiva evidente di un conflitto marittimo con la Russia. Allo stesso modo, i sistemi nucleari occidentali, sebbene forse meno moderni di quelli russi, sono certamente adeguati, ma i sistemi nucleari non si combattono tra loro e, almeno al momento, non vi è alcun segno che le nazioni siano abbastanza folli da impegnarsi in una guerra nucleare. Se consideriamo i compiti concreti che potrebbero essere affidati ai militari, i russi hanno una capacità di svolgere i loro compiti molto maggiore rispetto ai nostri.

Né è utile confrontare direttamente le prestazioni degli equipaggiamenti russi e occidentali, come hanno l’abitudine di fare i nerd militari. È probabile che almeno alcuni aerei da caccia occidentali siano superiori ad almeno alcuni aerei da caccia russi, ma questo deve essere prima valutato in base ai numeri e alle capacità dell’armamento principale, e poi valutato nel contesto di operazioni reali, che non riguardano giostre cavalleresche tra singoli aerei, ma piuttosto il controllo dello spazio aereo. Al momento, i russi possono controllare efficacemente lo spazio aereo molto più facilmente dell’Occidente, utilizzando missili piuttosto che aerei da combattimento. Lo stesso vale per i confronti tra carri armati, un altro argomento preferito dai nerd militari. (I combattimenti tra carri armati in Ucraina sono stati estremamente rari.)

Il secondo è l’infrastruttura politica, militare e intellettuale a supporto della capacità militare. Questo è un po’ più complicato, quindi abbiate pazienza. La guerra in Ucraina è combattuta da circa 700-800.000 soldati russi con una considerevole infrastruttura amministrativa, logistica e di comando nelle retrovie, con strutture per sostituire le perdite e riparare ciò che non può essere riparato sul campo, schierare equipaggiamenti nuovi e modificati, curare i feriti gravi, organizzare l’incessante flusso di personale e logistica in entrambe le direzioni, reclutare, addestrare, schierare e congedare un numero enorme di personale, sviluppare e acquisire nuovi equipaggiamenti, modifiche e miglioramenti, adattare dottrine e tattiche, raccogliere informazioni sul nemico e pianificare operazioni future e predisporre piani di emergenza. Tra le altre cose. Una guerra di questo tipo richiede anche una direzione strategica e operativa di alto livello e una stretta integrazione con i servizi segreti e il servizio diplomatico.

Un’infrastruttura del genere non esiste al momento in Occidente. Anche se una fata magica concedesse alle nazioni occidentali dieci volte la dotazione di equipaggiamento bellico ad alta intensità di cui dispongono attualmente, e anche se gli uffici di reclutamento fossero invasi da ondate di volontari, non ci sarebbe alcuna infrastruttura per trasformare tutto ciò in forze dispiegabili, figuriamoci in grado di sostenerle. La Russia richiama circa 300.000 coscritti all’anno in due lotti e recentemente ha assunto 30.000-40.000 volontari al mese. Al contrario, il Regno Unito recluta 12.000-15.000 militari all’anno e gli Stati Uniti circa 50.000-60.000. Queste due situazioni non sono semplicemente paragonabili, e ovviamente i russi hanno un’unica infrastruttura, mentre l’Occidente ne ha decine. I russi dispongono anche di linee di rifornimento ben consolidate e collaudate che vanno verso Occidente verso qualsiasi potenziale conflitto. L’Occidente ora non ha nulla che assomigli a questo.

I russi possiedono anche la dottrina, l’addestramento e l’esperienza per comandare un numero molto elevato di truppe a quello che viene chiamato il livello operativo di guerra, che riguarda la pianificazione militare di alto livello e i concetti progettati per raggiungere l’obiettivo politico strategico. I russi, allievi di Clausewitz, sono sempre stati bravi in questo. Un modo di vederla in pratica è considerare che ci siano generali russi in Ucraina che comandano forze pari all’intero esercito tedesco , e che a loro volta riferiscono a un ufficiale con responsabilità di livello ancora più elevato. Non credo che ci siano informazioni affidabili né sul numero di truppe in Ucraina né sugli ordini di battaglia russi, ma è sufficiente dire che i russi stanno operando su una scala e con una complessità che nessun esercito occidentale saprebbe gestire, anche se truppe ed equipaggiamenti dovessero apparire all’improvviso. Inoltre, gli eserciti occidentali dovrebbero sviluppare queste capacità organizzative e intellettuali collettivamente, mentre i russi, per definizione, sono un’unica forza che fa la stessa cosa. Questo non cambierà.

Sapere come farlo in teoria è solo una parte, ovviamente: è necessaria anche l’esperienza pratica di manovrare e combattere forze ingenti, che i russi hanno e l’Occidente no. L’Occidente può ancora studiare la teoria nelle sue accademie militari, ma il divario tra teoria e pratica è il motivo per cui i militari commettono errori quando scoppia una guerra. I tedeschi commisero errori in Polonia nel 1939 e impararono da essi. I russi commisero errori in Finlandia nel 1940 e impararono da essi. Gli eserciti del 1914 impiegarono forse un anno per comprendere la natura della guerra che stavano combattendo, e un altro paio d’anni per iniziare a trovare risposte ai problemi che poneva. Potevano farlo perché avevano la popolazione e la base militare e industriale per resistere a lungo termine. L’Occidente oggi non ce l’ha. I russi commisero diversi errori nei primi mesi della guerra in Ucraina, ma avevano la capacità di imparare da essi e apportare cambiamenti e miglioramenti. L’Occidente no. È intrappolato in una situazione paradossale: l’unico modo per acquisire esperienza in questo livello di guerra è praticarla, ma praticarla distruggerebbe le forze effettivamente presenti in Occidente, senza alcuna possibilità di sostituirle. Questo non cambierà.

Il terzo è la natura geografica. La Russia è un paese enorme, con comunicazioni terrestri con la maggior parte del mondo. In caso di conflitto con qualsiasi stato NATO, può spostare rapidamente le forze dove sono necessarie, lungo linee di comunicazione interne sicure e in gran parte al riparo dalla minaccia di attacchi. Ha anche lo spazio per concentrare ingenti forze a scopo intimidatorio, se non necessariamente per combattere. Questo non cambierà. Le forze occidentali sono sparse ovunque: si pensi per un attimo alle sfide logistiche e di altro tipo di portare le forze spagnole in Romania o le forze italiane nei Paesi Baltici, su lunghe distanze, principalmente via mare e con la costante minaccia di attacchi. Una brigata simbolica in Polonia per un periodo è una cosa. L’intero esercito francese schierato nei campi in Estonia è qualcosa di completamente diverso. Inoltre, la Russia può mantenere forze molto ingenti adiacenti ai confini della NATO per tutto il tempo che desidera. La NATO non può fare il contrario. Per estensione, la dispersione geografica significa debolezza politica. L’appartenenza alla NATO, dal Portogallo all’Islanda alla Turchia, vincolata dalla geografia e con confini con la Russia mai pianificati, ora ha pochi interessi comuni. Composta in larga maggioranza da piccoli paesi con forze militari molto limitate, e soggetta al principio secondo cui all’aumentare dei numeri in modo aritmetico, il potenziale di disunione aumenta in modo geometrico, la NATO è un’alleanza che di recente è diventata ancora più frammentata di quanto non fosse in passato. Questo non cambierà.

Gli Stati Uniti non hanno attualmente forze di combattimento terrestri di rilievo in Europa. Hanno una sola divisione corazzata negli Stati Uniti che, in teoria, potrebbe essere portata a capacità operativa e inviata oltre Atlantico, ma ciò richiederebbe mesi o addirittura anni, e non c’è un posto dove collocarla. Ci sono aerei statunitensi in Europa e potrebbero essere rinforzati in una certa misura in caso di crisi, ma è difficile immaginare come possano essere efficaci contro il tipo di difesa aerea stratificata che possiede la Russia. In ogni caso, l’idea di una base avanzata di unità militari durante la Guerra Fredda era che, in caso di crisi e di guerra, sarebbero state rafforzate da riserve mobilitate. Anche se tali riserve esistessero (il che è difficile immaginare che possano mai esistere), non esiste un’infrastruttura amministrativa e fisica per condurle dove sarebbero necessarie. In caso di crisi, la Russia potrebbe mobilitare il suo esercito e spostare le unità abbastanza rapidamente, utilizzando le sue linee di comunicazione interne. Ma immaginate, per un momento, di dover richiamare e inviare centinaia di migliaia di riservisti dalla Francia e dalla Germania in Romania, con tutto il loro equipaggiamento. Ecco perché calcoli superficiali sulla dimensione totale delle forze militari occidentali e russe non colgono il punto. Inoltre, è facile capire che una crisi politica in Svezia e alcune minacce provenienti dalla Russia potrebbero portare a massicci e costosi spostamenti di truppe verso Nord per rispondere a timori che alla fine si rivelano irrimediabilmente esagerati. C’è un limite al numero di volte in cui la NATO può giocare a questo gioco, mentre la Russia, con le sue linee di comunicazione interne, può continuare a giocarci per un po’ di tempo. Nulla di quanto sopra cambierà.

Infine, ci sono cambiamenti permanenti nella tecnologia militare. Ora, con “permanenti” non intendo che la tecnologia rimarrà la stessa per sempre, o che sarà importante come lo è ora per sempre; intendo che è stata inventata e quindi sarà disponibile in modo permanente. Ci sono due tecnologie in particolare che sono importanti in questo caso. La prima è convenzionalmente chiamata “droni”, ma è più complicata di così. Diverse tecnologie combinate consentono a veicoli volanti autonomi ma controllati a distanza in rete di attaccare bersagli con grande precisione a distanze che vanno da uno o due chilometri a diverse centinaia di chilometri oltre la linea del fronte, e questa distanza è in continuo aumento. Droni piccoli ed economici possono essere guidati manualmente verso i loro bersagli. Droni a lungo raggio possono essere inviati in modo indipendente, utilizzare i loro sensori per rilevare e attaccare i bersagli in un ordine programmato e condividere i dati di puntamento con altri droni o velivoli. I droni possono essere utilizzati per pattugliamenti e ricognizioni, per attaccare altri droni e per confondere le difese nemiche. Ciò ha due conseguenze principali.

Una è che il campo di battaglia diventa molto più trasparente. La sorpresa, sebbene non impossibile, è diventata molto più difficile, tranne che a bassa quota e in circostanze speciali come l’attacco ucraino a Kursk. Le concentrazioni di forze possono essere individuate rapidamente e questa capacità (ad esempio tramite infrarossi) è in continuo miglioramento. L’altra è che i droni hanno anche prodotto una rivoluzione in termini di precisione. I russi ora li stanno usando, in coordinamento con i missili, per attaccare bersagli molto precisi ben dietro la linea del fronte, realizzando così finalmente i sogni degli appassionati di potenza aerea di cento anni fa. Nella Seconda Guerra Mondiale, la precisione dei bombardamenti non era semplicemente sufficiente a disarmare un paese dal cielo: oggi, con i droni, sta diventando così.

Il risultato di questi due sviluppi è, in linea di principio, quello di favorire la difesa, perché è l’attaccante che deve muoversi ed esporsi. Credo di non essere il primo ad aver notato, diversi anni fa, che il campo di battaglia in Ucraina assomiglia molto al fronte occidentale della Prima Guerra Mondiale. A quell’epoca, il problema per l’attaccante era attraversare il terreno aperto tra le linee del fronte dei due schieramenti prima che il difensore potesse emergere, predisporre le proprie difese e inviare rinforzi. Filo spinato e altre fortificazioni rendevano il compito dell’attaccante ancora più difficile. Le soluzioni trovate – sbarramenti striscianti, veicoli blindati, tattiche di infiltrazione – hanno i loro analoghi oggi, ma, anche alla fine della guerra, il ruolo dell’attaccante era ancora più difficile. Tenete presente, però, che stiamo parlando solo del livello tattico e solo di un difensore in una posizione preparata e fortificata. Il fatto che le forze NATO accorse in Finlandia potessero difendersi strategicamente non conferisce loro particolari vantaggi. In effetti, i droni da ricognizione in rete possono offrire un vantaggio che ogni aggressore ha sempre desiderato: sapere quali attacchi stanno avendo successo, e quindi dovrebbero essere rafforzati, e quali stanno fallendo. Al momento, i russi hanno un vantaggio significativo in queste tecnologie e hanno il vantaggio che la condivisione dei dati all’interno di una forza armata è molto più semplice rispetto alla condivisione dei dati tra più forze. Questo non cambierà.

La seconda tecnologia è quella dei missili ad alta precisione e velocità. Si tratta di un settore in cui i russi si sono specializzati dalla fine degli anni ’40 (si sono impossessati di molti scienziati e di gran parte della tecnologia del programma tedesco V2) e hanno continuato a svilupparlo, così come le relative tecnologie di difesa missilistica difensiva. L’Occidente non ha dato la stessa importanza ai missili, preferendo gli aerei con equipaggio per entrambi gli scopi. Il risultato è che la Russia dispone oggi di un arsenale di missili ad alta precisione che possono essere lanciati da terra, da navi o da aerei, e utilizzati in combinazione con i droni. L’Occidente ha una capacità limitata contro alcuni di questi missili, ma sembra che i russi siano ora riusciti a superare una soglia tecnologica per la produzione di missili contro i quali, in linea di principio, non esiste alcuna difesa possibile, a causa della velocità con cui arrivano.

Potrebbe essere possibile, in un ipotetico momento futuro, utilizzando tecnologie non ancora concepite, distruggere questi missili nel numero necessario a respingere un attacco serio, ma ai fini pratici la situazione non cambierà. Come i droni, questi missili sono ora estremamente precisi e l’effetto di qualsiasi missile sul suo bersaglio dipende fortemente da questa precisione, poiché la potenza della testata esplosiva diminuisce molto rapidamente con la distanza. Pertanto, in alcune circostanze, i moderni missili ad alta velocità e alta precisione possono ottenere effetti che solo le armi nucleari tattiche avrebbero potuto ottenere in passato. Ciò significa che attacchi ad alta precisione possono essere condotti a distanze di centinaia di chilometri, utilizzando missili che in linea di principio non possono essere intercettati. Questo darà finalmente ai paesi le capacità che i sostenitori dei bombardieri con equipaggio umano sognavano negli anni ’20. Si tratta di una tecnologia (in realtà, una serie di tecnologie) che non può essere disinventata e che avrà un approccio trasformativo al combattimento e alla gestione delle crisi.

Passiamo ora agli elementi del futuro su cui sussistono legittimi dubbi su ciò che potrebbe accadere. Uno di questi è la debole e quasi mistica fede nell’idea di un riarmo occidentale. Ho già fatto alcune osservazioni denigratorie su questa possibilità e ho dedicato diversi saggi al motivo per cui la coscrizione non verrà reintrodotta e quindi perché le forze armate occidentali non potranno mai essere sostanzialmente più numerose di quanto non siano ora. Non intendo ripetere tutto questo. Mi limiterò a toccare un paio di punti su cui c’è legittimo margine di disaccordo, anche se non molto. Il primo è l’effetto pratico, se presente, degli annunci di forti aumenti della spesa per la difesa da parte di alcune potenze occidentali. Qui, il punto più ovvio è che si può acquistare solo ciò che è disponibile per l’acquisto. Sembra che si dia per scontato che questo denaro verrà speso per equipaggiamenti, o più colloquialmente “armi”, ma le armi non servono a nulla senza persone addestrate a usarle.

E le “armi” richiedono supporto e il supporto richiede più persone. Se avete mai visto un carro armato da combattimento trasportato, saprete che si muove su un enorme rimorchio, guidato da qualcuno con l’addestramento e l’esperienza per manovrare sessanta tonnellate di carro armato e dieci tonnellate di veicolo senza colpire nulla. Anche queste persone servono, e in effetti, nonostante tutti i discorsi sfrenati su miliardi e miliardi di questa o quella valuta, nessuno è mai stato in grado di spiegare come persone attualmente non motivate ad arruolarsi possano improvvisamente diventarlo, e in gran numero. Immagino che l’intenzione sia quella di scaricare il problema su una società di consulenza per il reclutamento. Ma la realtà è che “arruolati nella Bundeswehr, fatti addestrare e trascorri il resto del tuo impegno seduto in un campo in Polonia, ubriacandoti la sera e combattendo bande di skinhead polacchi” non funzionerà bene come slogan di reclutamento. In effetti, non c’è motivo di supporre che le forze occidentali saranno in grado di aumentare sostanzialmente di dimensioni, indipendentemente da quanti soldi vengano spesi, e ci sono molte ragioni per pensare che non sarà così. E senza riserve, gli eserciti occidentali diventerebbero istituzioni fragili, annientate dopo pochi giorni di combattimento.

La seconda possibilità è che, in qualche modo, e con sufficienti incentivi finanziari, la tecnologia occidentale possa produrre equipaggiamenti in quantità e qualità sufficienti per affrontare l’attuale squilibrio. Ora, naturalmente, questo dipende dalla capacità di reclutare o arruolare personale militare in quantità che ora possiamo solo immaginare, e abbiamo appena visto quanto sia difficile. Ma potrebbe essere vero, nonostante tutto, che il massiccio aumento della domanda di servizi militari recentemente promesso possa in qualche modo tradursi in almeno un modesto aumento complessivo delle capacità?

La prima cosa da dire è che probabilmente potresti permetterti di arrivare a un reclutamento ragionevolmente completo della tua struttura attuale . Gli incentivi finanziari possono fare una certa differenza, a quanto pare, se non altro perché è stato dimostrato che disincentivi finanziari, come salari bassi, hanno l’effetto opposto. Quindi un forte aumento dei salari probabilmente produrrebbe più candidati, anche se non necessariamente idonei. Esistono una serie di potenziali trucchi da applicare, a seconda del paese, dall’istruzione universitaria gratuita, al consentire agli ex detenuti di prestare servizio, all’eliminazione della nazionalità o di altri ostacoli, e infine al semplice abbassamento degli standard di salute e forma fisica per l’ammissione, sulla base del fatto che, con sufficiente impegno, quasi chiunque può finalmente essere reso sufficientemente idoneo per prestare servizio. Dico “quasi” perché le reclute con diabete o Long Covid (tra molti altri esempi) potrebbero essere semplicemente troppo difficili da portare a termine.

Quindi, in pratica, completare le forze armate occidentali fino alle attuali dimensioni previste potrebbe essere il massimo che si possa sperare, e questo fungerebbe da verifica di realtà al massimo livello di ciò che si può realizzare, anche con cifre folli. Si potrebbero imporre obblighi rigorosi ai riservisti per spremere qualche persona in più dal sistema, in caso di necessità. E questo è tutto. Ma sicuramente si possono acquistare equipaggiamenti? Dopotutto, sicuramente più si paga, più si ottiene, no?

Beh, fino a un certo punto. Ci sono alcuni equipaggiamenti relativamente semplici da utilizzare (veicoli logistici, ad esempio) le cui scorte potrebbero essere tenute in riserva per guasti e azioni nemiche in tempo di guerra, perché potrebbero essere guidati dai riservisti richiamati, o perché gli autisti civili potrebbero essere mobilitati in base alla legislazione di emergenza. Allo stesso modo, se si perde un carro armato perché un drone ne fa saltare i cingoli o il motore si guasta, un carro armato in riserva potrebbe essere una buona idea. Successivamente, si passa ai livelli delle scorte: munizioni, ovviamente, ma anche materiali di consumo per i veicoli, cingoli di riserva per carri armati e, naturalmente, droni. La disponibilità di velivoli non è mai al 100% e l’opportunità di schierarne alcuni in riserva contribuirebbe a mantenere alto il numero di unità. Ma, ancora una volta, il denaro non basta a comprare tutto.

Il problema è che il mondo non è un negozio Amazon e il denaro non può creare capacità, né manodopera qualificata, per non parlare di materie prime, dove non ce ne sono. Un recente rapporto della Commissione Europea ha evidenziato la preoccupante percentuale di materiali importati negli armamenti europei, che vanno dai componenti esplosivi agli acciai e leghe speciali, fino ai sottogruppi elettronici. L’Europa dipende completamente dalle importazioni per 19 materiali critici utilizzati nella produzione di equipaggiamenti per la difesa, e il fornitore più importante è la Cina. Ciò che preoccupa di più è che l’Europa importa relativamente poche materie prime vere e proprie, estratte dal terreno per i beni di difesa: in molti casi, importa materiali lavorati e semilavorati, a loro volta composti da leghe, compositi ecc., provenienti da diversi Paesi. Sarebbe teoricamente possibile, a costi enormi, creare intere nuove industrie nei Paesi occidentali (gli Stati Uniti sono in una situazione altrettanto grave) per produrre, ad esempio, materie prime semilavorate. Ma nessuna somma di denaro può fornire all’Occidente giacimenti minerari che non possiede e che sono soggetti a ogni tipo di sconvolgimento immaginabile, sia naturale che politico.

I tempi in cui le aziende del settore della difesa “producevano” equipaggiamenti di difesa sono ormai lontani. Oggigiorno, le aziende del settore della difesa sono meglio descritte come “integratori di sistemi”, che prendono sottoinsiemi, sistemi di navigazione e controllo, sistemi d’arma e di controllo del fuoco, tra gli altri, e li integrano in un sistema funzionale, che cambia gradualmente nel tempo, man mano che i componenti vengono aggiornati. Questo produce molteplici punti di guasto singoli, e non necessariamente per motivi maligni. Un costruttore di gruppi di carrelli di atterraggio, ad esempio, potrebbe già lavorare a pieno regime per rifornire clienti in tutto il mondo.

La difesa è diventata vittima del neoliberismo di mercato. Così tanto è stato subappaltato, esternalizzato e delocalizzato che la realizzazione di sistemi d’arma è ora un affare di vertiginosa complessità che coinvolge molti fornitori e paesi. E come abbiamo visto, non sono necessariamente le importazioni principali a contare tanto quanto il fornitore di materie prime al subappaltatore, e in alcuni casi gli integratori di sistemi di difesa potrebbero persino non sapere chi sia. Garantire le catene di approvvigionamento, non solo per le attrezzature, ma anche per i pezzi di ricambio e le munizioni, è già abbastanza difficile. Un’espansione massiccia dei requisiti lo rende esponenzialmente più difficile.

Tutto ciò può sembrare strano. Gli appaltatori della difesa non accolgono con favore guerre e riarmo? Non si batteranno tra loro per nuovi contratti succosi? Beh, fino a un certo punto, quando si tratterà di sfruttare la capacità eccedente con una nuova produzione incrementale. Ma anche in quel caso, mentre durante la Guerra Fredda le aziende della difesa erano spesso nazionalizzate o fortemente dipendenti dalle vendite governative, ora sono dominate dalla pervasiva ossessione psicotica per i profitti dei successivi tre mesi. Il management potrebbe benissimo decidere che anche i modesti sforzi per reclutare personale extra, rimettere in funzione le linee di produzione e setacciare il mondo alla ricerca di maggiori forniture di sottoassiemi e componenti non possano essere giustificati agli azionisti. Le aziende della difesa traggono profitto da lunghi periodi di pace, quando la domanda è stabile, la produzione può essere prevista con anni di anticipo e le modifiche pianificate vengono eseguite regolarmente. Dopotutto, non c’è niente di più redditizio che vendere un anno di pezzi di ricambio per un’attrezzatura che è in servizio da vent’anni. Investimenti speculativi in nuove fabbriche, formazione di nuova forza lavoro, ricerca di nuove fonti di approvvigionamento, sviluppo di nuove tecnologie per prodotti che potrebbero non funzionare mai e non essere mai acquistati sono un vero veleno per i dirigenti odierni, ossessionati dagli MBA.

La terza possibilità è un’improvvisa esplosione di unità e determinazione tra le potenze occidentali di fronte a una Russia rinascente e a un sistema di pianificazione in grado di trasformare tale volontà politica in iniziative logiche e coerenti. Anche solo suggerire una cosa del genere, forse, è ridicolo, alla luce della confusione, del disordine, del panico, del dilettantismo e dell’ignoranza dell’ultimo decennio circa, per non parlare della mancanza di qualsiasi visione del futuro, per quanto superficiale e controversa. Come ho già suggerito , l’unica politica che unisce l’Occidente al momento è la fede cieca e il rifiuto di contemplare la realtà, nella speranza che in qualche modo, in qualche modo, si sfugga alle conseguenze dei propri errori cumulativi nei rapporti con la Russia dalla fine della Guerra Fredda. Quando quest’ultima speranza svanirà, il risultato più probabile non sarà una cupa determinazione collettiva a sopravvivere, ma piuttosto una frenesia in cui le nazioni si rivolteranno contro le altre, i politici contro i politici e gli esperti contro gli esperti, tutti alla ricerca di discolparsi e di trovare un colpevole. Il mondo, diciamo, nel 2026 sarà così al di là di ciò che i governi occidentali saranno in grado di comprendere e gestire, che il risultato sarà una paralisi istituzionale e una sorta di esaurimento nervoso collettivo. Certo, ci saranno forti dichiarazioni di sfida e appelli all’unità e alla determinazione, ma questi sentimenti saranno rivolti all’opinione pubblica occidentale, e non alla Russia, che non ne terrà conto perché non saranno supportati da nulla.

L’ultima possibilità – o meglio, l’incertezza – riguarda il grado di disponibilità dei russi a riprendere le normali relazioni dopo la fine della guerra. Stranamente, in alcuni ambienti sembra esserci la convinzione che i russi si rivolgeranno all’Occidente con un atteggiamento di umiltà, se non addirittura in ginocchio, chiedendo perdono e cercando di essere riammessi nel Sistema Internazionale (™). Non riesco a immaginare da dove provengano tali convinzioni. I russi saranno la potenza militare dominante in Europa, l’Occidente sarà incapace di opporre una seria resistenza militare e gli Stati Uniti saranno di fatto fuori dai giochi. Ciò non significa che i russi vorranno quindi espandersi militarmente verso l’Occidente, anche se ritengo sia lecito supporre che lo faranno in casi specifici, se lo riterranno essenziale per la loro sicurezza. (Anche i commentatori più anti-occidentali e filo-russi sono, a mio avviso, troppo inclini a concedere ai russi il beneficio del dubbio in casi simili). Ciò che è in gioco qui non è la futura divisione territoriale dell’Ucraina, né le circostanze esatte della fine della guerra in quel Paese. Si tratta della configurazione politica e militare dell’Europa per i prossimi 25-50 anni, e di garantire il dominio russo sull’Europa, in modo tale che non possa sorgere alcuna minaccia futura. Non posso pretendere di psicoanalizzare il carattere russo, ma dopo quello che hanno passato per molte generazioni, è probabile che saranno pronti a ricorrere a misure estreme se lo riterranno necessario. Storicamente, i russi hanno preferito l’hard power al soft power: per usare la formula di Machiavelli, preferendo essere temuti piuttosto che amati, se queste sono le uniche due opzioni.

In una certa misura, la condotta russa sarà influenzata da più ampie considerazioni di politica internazionale. Non considereranno importante creare un’impressione favorevole in Occidente, ma presteranno attenzione ai paesi BRICS e ad altri, per evitare di apparire come una minaccia o come l’ennesima potenza imperialista emergente. Cercheranno di rafforzare la propria influenza nell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e in varie organizzazioni internazionali, così come presso l’Unione Africana e l’ASEAN, non perché considerino queste organizzazioni particolarmente significative di per sé, ma come un modo per diffondere potere e influenza a livello internazionale.

Se si accetta l’analisi di cui sopra, le incertezze rimanenti si dividono essenzialmente in due tipi. Il primo è la misura in cui i leader occidentali possono effettivamente accettare una posizione di inferiorità militare, e la vulnerabilità politica che ne consegue, non come una possibilità teorica ma come una realtà con cui convivere. Il secondo è l’effetto su istituzioni europee come la NATO e l’UE, che saranno probabilmente fatali, ma la cui fine potrebbe essere caotica e persino violenta. Dopo generazioni di prediche e istruzioni al mondo su cosa dovrebbe fare, è ragionevole temere che il sistema politico occidentale possa semplicemente crollare sotto tali pressioni.

A un certo punto, l’Occidente dovrà rinunciare a gesti di rabbia, indignazione ipocrita e richieste ridicole, e iniziare a capire come convivere con la Russia. E sarà alle sue condizioni. Quale altra scelta c’è? L’Occidente si trova di fronte a una Russia molto più potente, arrabbiata e potenzialmente vendicativa, che ha sacrificato vite e denaro per perseguire quelli che considera i suoi interessi fondamentali di sicurezza. Tali atteggiamenti dureranno a lungo e dobbiamo iniziare a tenerne conto fin da ora. Ciò significa, come ho suggerito, una politica moderata e non conflittuale nei confronti della Russia, orientata a preservare la sovranità nazionale e l’indipendenza politica il più possibile.

Riporterebbe inoltre l’equilibrio del potere militare in Occidente a Gran Bretagna e Francia, le uniche due potenze nucleari europee. Paesi come Germania e Polonia, che cercano di espandere le proprie forze convenzionali, stanno sprecando tempo e denaro in modo molto limitato. In passato, si sosteneva con fondatezza che i piccoli paesi dotati di forze armate capaci avrebbero potuto imporre a un invasore un costo sproporzionato rispetto a qualsiasi vantaggio. Questo non è più vero. Le forze armate di quei due paesi, inclusi quartier generali, aree di raduno, porti militari, aeroporti e depositi di rifornimento e riparazione, potrebbero essere smantellate da missili a lungo raggio in poche ore, senza che sia possibile alcuna risposta. Teoricamente, i droni russi potrebbero dare la caccia e distruggere ogni singolo carro armato e veicolo corazzato della Bundeswehr o dell’esercito polacco senza possibilità di rappresaglia.

Quindi le probabili conseguenze includono un massiccio rimescolamento delle carte in Occidente e un ritorno alle politiche di difesa nazionale e alle alleanze ad hoc. È probabile che alcuni dei nuovi membri della NATO e dell’UE vengano semplicemente lasciati a se stessi: non c’è comunque nulla che si possa fare per loro. Non è una bella prospettiva per alcuni, senza dubbio, ma dovremmo iniziare a rifletterci fin da ora. Qual è l’alternativa, esattamente?

China e India alla corte di Ursula la disgregatrice_di Cesare Semovigo

China e India alla corte di Ursula la disgregatrice

Negli ultimi anni, la posizione della Cina e dell’India all’interno dei BRICS è apparsa sempre più ambivalente, soprattutto alla luce delle tensioni globali e dei mutati rapporti di forza tra Occidente e Oriente.

Modi a Cipro ha lanciato il guanto al Dragone e benché condividano una parte di cammino nei Brics , i loro destini possiamo scommetterci usciranno dai binari , fino ad impattare .

Da un lato, entrambi i paesi si presentano come leader dell’emergente blocco economico-politico alternativo a quello occidentale, promuovendo la multipolarità e contestando il dominio euroatlantico.

Dall’altro, sia Pechino che Nuova Delhi coltivano interessi nazionali divergenti e strategie talvolta contraddittorie, soprattutto quando si tratta di relazioni economiche con l’Unione Europea. Tale doppiezza si riflette, ad esempio, nella reticenza ad assumere posizioni univoche sul conflitto ucraino, nel tentativo di tutelare sia i legami strategici con Mosca sia i rapporti commerciali vitali con Bruxelles.

La Russia, osservando questa dinamica, fatica a fidarsi del tutto dei due giganti asiatici: da un lato cerca di consolidare il proprio asse strategico con la Cina – partner essenziale dopo l’isolamento imposto dall’Occidente e peraltro fallito – dall’altro si mostra sempre più diffidente verso l’India, storica alleata ma oggi oscillante tra i BRICS e le tentazioni di apertura ai mercati e alle tecnologie occidentali . Quello che per ora è stato l’unico vero successo dell’amministrazione Trump , disossare i conflitti interni ai Brics , corteggiando con successo l’India , mandare un messaggio a Pechino e dimostrare a Mosca quanto il cammino verso la moneta alternativa al dollaro non sarà una gita di piacere .

Nonostante i toni fermi adottati nei confronti della Cina, la postura dell’Unione Europea appare sempre più contraddittoria e miope. A dominare è una linea dettata dagli interessi del blocco anglosassone – con la BCE spesso prona alle pressioni dei mercati finanziari – a discapito di una reale autonomia strategica continentale , dove il vero nemico dichiarato e obbiettivo finale è l’attacco sistematica del risparmio privato in salsa iper digitalizzata .

L’UE, invece di affermare un’agenda estera indipendente e coerente con gli interessi profondi dei cittadini europei , delle imprese agisce troppo spesso da “secchione” della NATO o delle direttive di Washington e Londra, penalizzando le proprie industrie e disperdendo risorse in una competizione che non sembra poter vincere. In questa veste, rischia di compromettere quella stessa vocazione di potenza equilibratrice che avrebbe il potenziale di giocare a suo vantaggio su scala globale.

Paradossalmente, l’attuale atteggiamento dell’Unione Europea assomiglia più a quello di un “guastatore” che si inserisce negli equilibri tra Cina, India e Russia non per dettare nuove regole del gioco, ma per ostacolare gli altri dall’esterno, mosso più da frustrazione che da progettualità politica.

La fragilità economica post-Brexit, le divisioni interne fra stati membri e la gestione spesso dogmatica da parte della BCE delle crisi finanziarie lasciano l’UE in una posizione di debolezza strutturale; ne consegue una spasmodica ricerca di visibilità nelle crisi internazionali, spesso a scapito della propria credibilità ed efficacia.

Più che un attore consapevole, Bruxelles rischia così di ridursi a spettatrice rumorosa e, di fatto, impotente nelle grandi trasformazioni dell’ordine mondiale in atto.

La partita sotto traccia si chiama Africa

Il continente africano è diventato un campo di confronto strategico non secondario ma centrale, anche se spesso trattato “sotto traccia” rispetto ai riflettori su Pechino e Nuova Delhi .
Nel 2024 i BRICS si sono ampliati includendo Egitto ed Etiopia, e partner come la Nigeria, confermando che il continente è parte integrante delle strategie di queste due potenze.

Tanto la Cina quanto L’India competono, oltre che cooperare, per l’influenza in Africa.

Pechino ha consolidato negli anni una presenza economico-infrastrutturale capillare (nuova Via della Seta, investimenti diretti, prestiti), mentre l’India ha rilanciato la propria agenda africana puntando su scambi, tecnologia e formazione, cercando di presentarsi come alternativa meno invasiva e più “paritaria”.

La visita di Modi nel 2025 in paesi africani chiave indica che Nuova Delhi mira a capitalizzare l’assenza di Xi Jinping e a guadagnare visibilità come portavoce genuino del Sud Globale.

Rispetto alla filosofia Russa ben ancorata alle tradizione sovietiche riguardo alla cooperazione con l’Africa , entrambe si adoperano come tutti gli outsider quando entrano in un nuovo mercato .
La delicatezza e condizioni favorevoli accompagnate da investimenti ( soprattutto la Cina ) hanno avuto il merito di stimolare e incrinare entropicamente un teatro incancrenito dal metodo post-coloniale occidentale .

L’ultimo bilaterale Russo Francese infatti aveva sul tavolo anche le emergenze di Parigi in quei territori che l’arroganza transalpina , sbagliando , aveva dato per troppo tempo come scontate .

Certe convergenze potrebbe essere state trovate proprio per ottiche interne di casa Brics .

Una mano lava l’altra se si tratta di evitare uno sbilanciamento delle influenze verso Pechino nel vastissimo supermercato africano delle terre rare.

Modi e Xi cercano di presentarsi come difensori degli interessi africani per legittimare un ruolo egemonico nei nuovi assetti multipolari – una dinamica che alimenta sia cooperazione diplomatica che tensione competitiva.

Chiaramente a parte settori molto specifici vista l’abbondanza in patria , Mosca gioca una partita diversa , meno ancorata alla necessità ma più politicamente orientata . La sensazione che la Russia sia stata costretta ad irrigidire certi atteggiamenti nei confronti dei due alleati , soprattutto tra gli analisti non è un mistero .

La situazione incandescente delle tensioni guerreggiate nel Kivu
e la quasi per niente sorprendente manovra del Dipartimento di Stato Usa, con Rubio come arbitro nell’auto-eleggersi come mediatore , potrebbe aggiungere chiarezza al caos controllato che vedremo in Africa negli anni a venire .

L’Europa in Africa : Può Accompagnare Solo
Comprimari per disperazione

L’Unione Europea, seppur storicamente presente in Africa, sta vivendo una fase di crisi strategica. La sua postura, spesso percepita come subalterna agli interessi anglo-americani, la penalizza nel competere con il dinamismo e la liquidità consistente delle potenze asiatiche.

Tale marginalità , termine che risuona quasi come un complimento esagerato , rischia di relegare Bruxelles a spettatrice, mentre Pechino e Nuova Delhi investono per presidiare risorse critiche e alleanze diplomatiche nella regione.

Nel delineare la partita tra UE, India, Cina e in side la Russia, si deve dunque sottolineare come l’Africa sia divenuta sempre più il “terreno di contesa decisiva”: la centralità africana, apparentemente marginale nei vertici UE-India-Cina, è in realtà il vero discrimine del futuro ordine mondiale, spazio dove si misurano capacità di proiezione strategica, influenza sulle nuove narrazioni egemoniche del “nuovo multipolarismo”.

Inserire questa chiave di lettura rafforza l’argomento che l’evoluzione delle rivalità e delle possibili convergenze tra Delhi e Pechino avrà un impatto profondo e diretto sulle traiettorie di crescita, con ovviamente gli interessi locali all’ultimo posto, stabilità e come collettore per la politica africana in cerca di nuove alleanze – e, per incrocio, sulla posizione globale della Ue.

Tuttavia, permane una ambivalenza fortemente disomogenea tra cooperazione Sud-Sud e la crescente competizione asimmetrica, il cui epicentro rimane sempre più a sud del Sahara; fattore che porterà di fatto Parigi e la Ue lontane dalla partita .
Insomma alla vecchia Europa rimarranno più problemi che opportunità, e probabilmente , a questo cerino per rappresentanza e orgoglio dovrà restare aggrappata .

La Russia

La Russia adotta una strategia diversa, meno improntata alla retorica del “partenariato paritario” e più centrata su obiettivi di influenza politica e militare.

Mosca sostiene regimi attraverso forniture militari, addestramento ed impiego di gruppi paramilitari (come Wagner), agendo spesso con modalità che non nascondono la ricerca di vantaggio, senza la pretesa di “fare del bene” o di essere partner allo stesso livello .

Non troppo lontano nel tempo molti di noi ricorderanno bene le sorti delle pattuglie dei “Musicisti” accerchiate e sterminate proprio dai guerriglieri Berberi nel triangolo di terra , di tutti e di nessuno , tra il Mali e la Libia .

Esattamente le stesse milizie che durante l’anarchia seguita all’imbarazzante guerra illegale per porre fine al regime del Colonnello , trasferirono nelle proprie basi, alcuni dicono appoggiati dal cielo da imprecisate forze aeree occidentali, buona parte dell’arsenale di Gheddafi .

Questa franchezza russa , per certi versi “cinica”, differenzia il suo approccio, indifferente al camuffamento dei suoi fini, pur sollevando altrettanti interrogativi su effetti e stabilità a lungo termine.

Questa distinzione non deve mitizzare il modello russo, ma piuttosto riconoscerne l’estremo realismo e quella cautela che anche durante la Smo , in molti abbiamo sottolineato .

Cesare Semovigo

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373




Tramonto sull’impero Potëmkin: la sconfitta di Ursula da parte di Trump è un grande spettacolo teatrale, ma poco altro?

Tramonto sull’impero Potëmkin: la sconfitta di Ursula da parte di Trump è un grande spettacolo teatrale, ma poco altro?

Simplicius
30 luglio

Trump ha fatto scalpore questa settimana con la sua sostanziale sottomissione economica dell’Europa, annunciando i dazi del 15%, di fronte a una Ursula von der Leyen, la “Regina delle Larve”, inchinata e servile. Ma come per ogni cosa che sgorga dalla fontana della vittoria dell’amministrazione Trump, ci sono sfumature più sottili che meritano un esame più attento.

Un ringraziamento speciale all’analista residente William Schryver per averci segnalato il recente articolo di un collega di Substacker che ha elaborato un’argomentazione convincente sul perché il grande “colpo di stato dell’UE” di Trump potrebbe in realtà non essere stato altro che un’altra bufala esagerata:

Substack di Warwick Powell

Il grande intreccio

Nel mondo dell’alta politica e del teatro geopolitico, la percezione spesso conta più della realtà. E nessuno interpreta questo teatro meglio di Donald Trump. La scorsa settimana, Trump e la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen sono usciti da un incontro ricco di foto ricordo, decantando una serie di accordi “storici” in materia economica e di sicurezza. Il Presidente degli Stati Uniti si è vantato di…

Per saperne di più

2 giorni fa · 145 Mi piace · Warwick Powell

A dire il vero: ci sono molti modi di vedere la questione, e molti non sono d’accordo con questa particolare prospettiva, ma vale comunque la pena di rifletterci. Il fatto che dobbiamo persino discutere se tali “enormi benefici” stiano avendo un effetto rigenerante sugli Stati Uniti, suppongo, sia di per sé un brutto segno: il continuo strombazzare cifre astronomiche – centinaia di miliardi risparmiati dal DOGE qui! Un altro lotto da dodici cifre intascato dai dazi lì! – non si traduce mai direttamente in qualcosa di tangibile. Certo, è ancora tutto giovane e dobbiamo concedere più tempo affinché queste cose si sedimentino strutturalmente, ma siamo tutti stanchi di anni di vuote campane di vittoria.

Powell inizia la sua esegesi con una dichiarazione con cui sono d’accordo: la percezione conta più della realtà, più che mai oggi nel nostro mondo sempre più “simulato”, dove il denaro e le economie stesse non sono altro che strumenti di debito e valuta fiat iper-indebitati e ampiamente sopravvalutati.

Prosegue sostenendo che il “colpo di stato” senza precedenti di Trump sulla misera Ursula è stato in realtà un trionfo europeo sulla narcisista nettarina facilmente adulabile.

Ma guardando oltre la retorica, emerge un quadro diverso. Paradossalmente, non si tratta di una debolezza europea in sé (o di un vassallaggio, come gli europei che si disprezzano sarebbero tentati di dire), ma di una strategia europea di intrappolamento da una posizione di relativa debolezza. Semmai, questo “accordo” intrappola gli Stati Uniti ancora più profondamente nell’architettura economica e di sicurezza europea, non il contrario. E lo fa sfruttando l’unica cosa a cui Trump non può resistere: l’illusione di vincere.

Il suo ragionamento è che praticamente tutte le promesse chiave dell’accordo sono fasulle o impossibili da mantenere, inclusi i 600 miliardi di dollari di investimenti europei negli Stati Uniti, i 750 miliardi di dollari di acquisti di GNL dagli Stati Uniti e simili. Anche l’accordo tariffario del 15%, che ha fatto notizia, viene ignorato come impotente per una ragione intelligente: la percentuale non è abbastanza alta da innescare trasferimenti di linee di produzione, ad esempio negli Stati Uniti, ma è appena sufficiente a gravare tutti con prezzi più alti e più debito, senza realmente incidere sui cambiamenti economici strutturali desiderati a beneficio del popolo americano. Powell lo definisce “il peggio di entrambi i mondi”:

[Ciò] impone costi frizionali all’economia statunitense senza determinare alcun cambiamento strutturale nella geografia della produzione. In parole povere, il 15% è un costo sufficientemente elevato da danneggiare imprese e famiglie, ma non abbastanza elevato da modificare le decisioni sulla localizzazione della produzione.

Nota rapida: alcuni sostengono che il 15% sia sufficientemente basso da far sì che siano gli importatori a pagarlo anziché il consumatore, ma si tratta di un’interpretazione un po’ da principianti, se si pensa davvero che la responsabilità non verrà in qualche modo scaricata sui consumatori. Le aziende importatrici hanno molti trucchi con cui possono fingere di farsi carico dei costi e comunque recuperarli dal consumatore: ad esempio, si limitano a “svuotare” un altro prodotto nazionale non correlato per compensare le perdite. E anche se non lo facessero, si tratta pur sempre di aziende americane, il che ha effetti economici composti a lungo termine sull’intero Paese, che a loro volta si trasferiscono al consumatore.

Oppiacei per le masse: Shylock in capo e membro del circo tariffario Barker afferma che l’UE “pagherà i dazi”: bugie così glabre che brillano!

https://www.newyorker.com/magazine/2025/07/28/donald-trumps-tariff-dealmaker-in-chief

Si potrebbe obiettare: ma questi “prezzi più alti” e le difficoltà dei consumatori sono bilanciati dalla promessa dell’UE di investimenti monumentali nell’economia statunitense, con i già citati trilioni di dollari in GNL e altri cosiddetti acquisti. Il problema è che queste cifre sembrano inventate, nella stessa pratica ormai diffusa a cui assistiamo così regolarmente in Ucraina, dove, ad esempio, sono stati promessi missili Patriot solo per vedere la Germania e altri ammettere di non avere idea di chi stia pagando cosa o come arriverà.

Analogamente, Powell sostiene che 750 miliardi di dollari in acquisti di GNL in tre anni siano ridicoli, data la semplice matematica di base:

Cominciamo con la cifra più audace: 750 miliardi di dollari di acquisti di GNL in tre anni. Nel 2024, l’UE ha importato circa 45 miliardi di metri cubi (bcm) di GNL dagli Stati Uniti, per un valore di circa 16-19 miliardi di dollari. Solo nella prima metà del 2025, ne ha importati altri 46,5 miliardi di metri cubi, sulla buona strada per quasi 93 miliardi di metri cubi per l’intero anno; ovvero circa 33-39 miliardi di dollari, ipotizzando prezzi di mercato di 10-12 dollari/MMBtu.

In breve, l’UE dovrebbe aumentare sia il volume che il prezzo di oltre sei volte per raggiungere l’obiettivo annuale di 250 miliardi di dollari. Ciò non è minimamente fattibile.

Solo un giorno dopo, questa opinione è stata confermata da diversi esponenti del mainstream:

https://www.politico.eu/article/eus-600bn-us-investment-will-come-exclusively-from-private-sector/

Dopo aver promesso di investire 600 miliardi di dollari nell’economia statunitense, l’UE ha ammesso di non avere il potere di darne seguito. Questo perché si prevede che i fondi provengano esclusivamente da investimenti del settore privato, su cui Bruxelles non ha alcuna autorità.

L’articolo sopra riportato spiega che la Commissione UE ha già ammesso, poche ore dopo la firma del “grande accordo”, che l’investimento promesso sarebbe arrivato da società private a cui non erano stati offerti incentivi per una cosa del genere, il che significa che l’intera farsa non è altro che un’altra vuota messa in scena di “pensieri illusori”, pensata per smorzare i toni con un breve momento di pubbliche relazioni.

Ma l’idea che si potesse contare sul settore privato per fornire tale livello di investimenti è stata accolta con scetticismo.

“Questa parte dell’accordo è in gran parte performativa”, ha dichiarato a POLITICO Nils Redeker del think tank Jacques Delors Centre. “[L’UE] non è la Cina, giusto? Quindi nessuno può dire alle aziende private quanto investono negli Stati Uniti”.

Al giorno d’oggi, praticamente tutta la politica estera viene condotta in questo modo. Il ritmo del nostro mondo digitale iperconnesso ha creato una sorta di simulacro in cui nessuna esagerazione, menzogna o assurdità è eccessiva, purché possa essere rapidamente spazzata via da una ancora più grande. Se non ce n’è una disponibile, i maghi dei media mainstream hanno il compito di agitare le mani su qualche nuova “crisi” o “oltraggio” per coprire le tracce di ciò che deve essere dimenticato.

Ma perché, vi chiederete, Powell giunge infine alla conclusione che l’accordo non è semplicemente un ologramma, ma al contrario un astuto trionfo degli europei in decadenza? La risposta risiede in una tesi convincente: l’obiettivo principale della Regina Maggot era quello di intrappolare Trump e gli Stati Uniti nella politica europea e nella Guerra Eterna degli stati europei e profondi. Conclude:

Offrendo cifre gonfiate, numeri da prima pagina e “grandi vittorie”, l’UE garantisce che:

  • L’industria della difesa statunitense è finanziariamente legata all’Europa;
  • Il settore energetico statunitense è vincolato all’Europa, ma con una capacità limitata di raggiungere effettivamente i numeri dichiarati, il che significa che gli acquirenti europei sono comunque tornati sul mercato;
  • Il sistema finanziario statunitense continua ad assorbire capitali europei, il che è solo una funzione dei persistenti surplus commerciali europei nei confronti degli Stati Uniti; e
  • Ogni tentativo da parte degli Stati Uniti di ridurre la propria presenza in Europa comporterebbe ora un enorme costo economico interno.

Di fatto, l’Europa ha progettato un coinvolgimento strategico degli Stati Uniti nelle questioni di sicurezza europee, con il pretesto della sottomissione. Trump pensa di vincere, ma la realtà strutturale è che gli Stati Uniti sono gravati da maggiori responsabilità, maggiori aspettative e maggiore esposizione economica.

Ora, forse la conclusione di cui sopra è un po’ esagerata per ottenere un effetto drammatico. Senza analizzare i dati economici in modo molto più approfondito, non è chiaro quanto “astuta” o deliberata sia questa svolta europea. Ma è vero che, con il pretesto di dare all’ego di Trump una tanto necessaria vittoria economica, l’Europa è riuscita almeno a manovrarlo affinché sostenesse perennemente il MIC europeo e, per estensione, la guerra in Ucraina. Questa non è una vittoria europea , di per sé – è un grave disastro per il futuro del cittadino europeo medio – ma è una vittoria per lo stato profondo europeo, le cricche di Bruxelles e Londra controllate dalla finanza privata generazionale, il clan dei banchieri che deve mantenere il potere a tutti i costi e non può permettere a un sistema rivale di emergere sulla scena globale.

Un’altra proposta di visione:

Come affermato in precedenza, si può sostenere che ciò a cui stiamo assistendo sia un processo di auto-assemblaggio in cui è in atto l’inevitabile fazionalizzazione del mondo post-globalista, basato sul modello della “società aperta”. E gli Stati Uniti, sapendo di non poter più controllare questo processo, né dominare le nuove fazioni emergenti, si sono semplicemente rassegnati a scomporre il mondo in sfere e a progettare un rinnovato dominio della propria sfera come una sorta di premio di consolazione. È una tattica di ritirata necessaria: se non possiamo essere padroni del mondo, saremo almeno padroni assoluti della nostra metà.

Un altro punto di vista stimolante sugli sviluppi è stato espresso da un analista francese :

Qualche pensiero casuale sull’accordo:

– Dopo una fase di “felice globalizzazione”, l’UE rischia di entrare in una fase di “felice vassallaggio”. Gli Stati Uniti sono passati dall’essere un feudatario “benigno” a uno molto più aggressivo.

-Eppure, per quanto riguarda l’imbarazzo politico, resta da vedere se tutto questo sia troppo negativo anche dal punto di vista economico. Il 15% è un male, ma sospetto che gran parte sarà pagata dai consumatori statunitensi a causa dell’inelasticità. Anche i produttori globali alternativi sono comunque soggetti a tariffe.

– Trump ama le sue “vecchie” industrie statunitensi. Cosa lo entusiasma? Che i consumatori europei comprino pick-up e SUV. Non certo le industrie del XXI secolo. Dubito fortemente che ci sia un mercato enorme per questi monster truck sovradimensionati e costosi. Immagino che persino i veicoli elettrici cinesi, fortemente tariffati, saranno molto più adatti.

– Il diavolo si nasconde nei dettagli. Questo è solo un accordo politico, la questione multimiliardaria su energia e armi che sono curioso di vedere in pratica, perché l’UE non può imporre agli stati membri di acquistare energia o armi dagli Stati Uniti. Basta guardare il recente accordo con il Giappone.

Anche lui sospetta che gran parte dell’accordo sia discutibile, mero spunto per le pubbliche relazioni. L’intera farsa globalista a questo punto consiste nel presentare un’immagine di solidarietà, crescita e “ottimismo” – una psicoterapia narcotica per le masse che annegano nell’inferno postmoderno del collasso sociale e culturale. Pensate a questi accordi come a nient’altro che un teatro kabuki volto a nascondere l’enorme stampa di debito delle banche centrali, destinata a sostenere il sistema in disgregazione ancora per un po’. A questo punto, l’ unico mandato rimasto alla cabala elitaria è quello di nascondere il degrado e presentare un’aria di “salute” e integrità strutturale sistemica – nient’altro importa loro; ma la farsa non ci inganna più.

Certo, ciò che Trump sta facendo è ancora di gran lunga superiore alla monotonia senza vita del decrepito regime di Biden. Dal punto di vista degli Stati Uniti, Trump sta almeno tentando qualcosa di radicale, piuttosto che il solito malthusianismo keynesiano iperprogressista. Ma allo stesso tempo, la crescente insulsaggine di ogni nuova “vittoria” può essere interpretata solo come una teoria del “gatto morto” che rimbalza sul declino imperiale terminale degli Stati Uniti. Tutta la pompa e la gloria associate al “trionfale” ritorno al trono di Trump sembrano essere una sorta di ultimo respiro del cadavere che si irrigidisce: tutto ciò che vediamo suona vuoto, ogni iniziativa superficiale e di breve durata; la sottile patina di foglia d’oro si sta sfaldando, rivelando un vinile consumato dal tempo.

Questo si traduce nelle “vittorie” combinate della sfera atlantista euro-americana. Siamo bombardati quotidianamente da proclami di nuove audaci iniziative, condite da sfarzi e fronzoli, ma non si fa mai nulla di concreto: la vita non migliora mai e le infrastrutture continuano a marcire. Nel frattempo, l’Oriente assiste a una crescita tangibile, con nuove città che spuntano dai deserti e ogni settimana porta annunci di nuove meraviglie ingegneristiche che stanno per essere completate, come è successo il mese scorso quando l’India ha inaugurato il ponte ferroviario di Chenab , ora il ponte ferroviario e ad arco più alto del mondo:

Oppure, proprio la settimana scorsa, quando la Cina ha dato il via al suo sbalorditivo megaprogetto: la diga idroelettrica di Motuo , che diventerà la centrale idroelettrica più grande e potente del mondo, superando persino la diga delle Tre Gole per un incredibile aumento di potenza di tre volte.

Nel frattempo, sia Trump che Biden – anni fa – hanno annunciato i loro megaprogetti infrastrutturali da oltre mille miliardi di dollari, volti a trasformare l’America, ma nessuno dei due è andato da nessuna parte né ha prodotto alcunché. Questo è il rimbalzo del gatto morto: non resta altro che qualche ultima vanagloria e promesse rubacchiate, mentre gli avvoltoi della Silicon Valley raccolgono gli ultimi resti dal cadavere.

L’unico barlume di speranza, almeno per quanto riguarda il tema dei dazi, è il seguente: il piano tariffario complessivo non è mai stato concepito come un’esclusiva estorsione di denaro, ma piuttosto come l’inizio di una riorganizzazione strutturale dell’intero sistema finanziario, prima degli Stati Uniti e, presumibilmente, del resto del mondo. Ciò è dimostrato dai ripetuti richiami di Trump agli Stati Uniti del diciannovesimo secolo e dal suo desiderio di sostituire l’imposta sul reddito con i dazi.

Pertanto, non dovremmo necessariamente deridere e giudicare ogni singola transazione tariffaria in base al suo merito, ma piuttosto dare il tempo necessario affinché l’arco più ampio del piano a lungo termine si sviluppi. Forse c’è la speranza che qualcosa nel sistema venga riorganizzato dalla graduale attuazione di questo nuovo paradigma, o meglio, ripensato. Ma in definitiva, non si può sfuggire alla sensazione che, nonostante le speranze di una più ampia ristrutturazione globale, qualsiasi beneficio ne derivi rappresenti solo il rimbalzo finale del gatto morto. I fondamenti sistemici prevalenti nel XIX e all’inizio del XX secolo semplicemente non sono più al loro posto, e la mostruosità della finanza e del capitale globali che è cresciuta dal dopoguerra probabilmente non può essere annullata nemmeno con queste lungimiranti e benintenzionate mezze misure.

A questo punto, l’unica certezza di trasformazione risiede nell’ascesa di un sistema rivale in Oriente, che alla fine porterà alla fine di quello gestito dall’Antica Nobiltà. L’unico problema: è impossibile per loro soccombere senza combattere, e dovranno scatenare una guerra di vasta portata per preservare la loro egemonia in declino.


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

La nuova strategia di alleanza_di GERMAN-FOREIGN-POLICY

La nuova strategia di alleanza

L’UE e il Giappone annunciano una cooperazione più stretta per garantire le loro catene di approvvigionamento e l’industria della difesa. L’obiettivo è una maggiore indipendenza nei confronti della Cina (terre rare) e degli Stati Uniti (difesa e settore militare).

24

Luglio

2025

TOKYO/BRUXELLES (cronaca propria) – L’UE e il Giappone vogliono intensificare ulteriormente la loro cooperazione e puntare a una maggiore indipendenza dalla Cina e dagli Stati Uniti. Questo è il risultato del vertice UE-Giappone di quest’anno, che si è tenuto ieri, mercoledì, a Tokyo. Secondo il vertice, entrambe le parti vogliono diventare indipendenti dalla Cina per quanto riguarda le terre rare e raggiungere una maggiore indipendenza economica sotto altri aspetti. Allo stesso tempo, stanno spingendo per un ambiente economico “stabile” – un chiaro posizionamento contro l’imprevedibile politica dell’amministrazione Trump, che opera anche con tariffe contro gli alleati. In particolare, l’UE e il Giappone puntano a una più stretta collaborazione tra i loro produttori di armi per espandere rapidamente la loro base industriale di difesa. L’UE punta a fare cose simili anche con altri Paesi, dal Regno Unito al Canada e alla Corea del Sud, utilizzando uno dei suoi programmi di armamento chiamato SAFE, che prevede prestiti agevolati fino a 150 miliardi di euro. In futuro, anche gli alleati non europei dovrebbero poterne beneficiare in una certa misura. I consiglieri governativi di Berlino parlano di una nuova “strategia di alleanza” – senza gli Stati Uniti.

I destinatari del vertice

L’UE e il Giappone vogliono collaborare più strettamente in futuro, in particolare nella politica militare e degli armamenti, nella creazione di catene di approvvigionamento indipendenti e nei tentativi di stabilizzare le organizzazioni internazionali. È quanto hanno deciso le due parti ieri, mercoledì, nel corso del loro incontro al vertice a Tokyo. Secondo l’accordo, è prioritario rafforzare le rispettive “basi industriali della difesa”[1]. A tal fine, sarà avviato un “dialogo sull’industria della difesa” per intensificare la cooperazione tra le industrie della difesa dell’UE e del Giappone. Inoltre, entrambe le parti si sono impegnate per un ordine economico “stabile e prevedibile” e intendono collaborare per “rafforzare e diversificare la catena di approvvigionamento dei minerali critici”. Il primo punto è chiaramente diretto contro la politica degli Stati Uniti, che utilizzano arbitrariamente le tariffe, ad esempio, per estorcere determinati servizi ad altri Paesi. La seconda mira a rendersi indipendenti dalla Cina per quanto riguarda le cosiddette materie prime critiche, in particolare l’approvvigionamento di terre rare. Anche l’UE e il Giappone si battono per un impegno alle Nazioni Unite. “I principali destinatari del vertice”, anche se non sono stati esplicitamente citati, sono stati “la Cina e gli Stati Uniti”, ha commentato seccamente un relatore tedesco[2].

“Stabilità e opportunità

Per spiegare il contesto politico, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha affermato, in un discorso tenuto in occasione della cerimonia di conferimento della laurea honoris causa all’Università di Keio, che sebbene l’UE stia “ovviamente lavorando per riportare il nostro partenariato commerciale con gli Stati Uniti su basi più solide”,[3] è consapevole del fatto che “l’87% del commercio globale avviene con altri Paesi”, molti dei quali sono alla ricerca di “stabilità e opportunità”. Questo è il motivo per cui l’UE sta cercando di “approfondire i nostri legami” al vertice con il Giappone. È anche il motivo per cui “Paesi di tutto il mondo vengono da noi per fare affari: dall’India all’Indonesia, dal Sud America alla Corea del Sud, dal Canada alla Nuova Zelanda”. Tutti questi Paesi si preoccupano di “consolidare la propria forza e indipendenza”; tuttavia, questo obiettivo può essere raggiunto solo “lavorando insieme”. La Von der Leyen non ha esplicitamente menzionato gli Stati Uniti, il più stretto alleato dell’UE e del Giappone, in questo contesto.

Contesto ambivalente

Il contesto politico del vertice UE-Giappone è ambivalente. Negli ultimi anni, l’UE, ma anche alcuni Stati membri – tra cui in particolare la Germania – hanno cercato di rafforzare le loro relazioni con il Giappone. Il contesto è stato il tentativo di realizzare una stretta alleanza tra le potenze transatlantiche e i Paesi alleati nella regione Asia-Pacifico nella lotta tra grandi potenze contro la Cina. Di conseguenza, la NATO stava intensificando i contatti con il Giappone, la Corea del Sud, l’Australia e la Nuova Zelanda (german-foreign-policy.com ha riportato [4]). L’alleanza militare continua a perseguire questo piano. Tuttavia, di recente tra gli alleati dell’Asia-Pacifico si è diffuso il malcontento per l’amministrazione Trump e la sua richiesta di un aumento eccessivo dei bilanci militari. Tra i Paesi partner della regione, tre dei quattro capi di Stato o di governo hanno annullato con poco preavviso la loro partecipazione al vertice NATO dell’Aia di giugno; solo il primo ministro del governo di destra neozelandese vi ha preso parte. Martedì il Giappone è riuscito a concludere un accordo doganale con l’amministrazione Trump, che non è stato così disastroso come si temeva. Tuttavia, l’accordo sta ancora causando danni all’economia giapponese e nessuno può essere certo che Trump sarà presto in grado di estorcere nuove concessioni ai suoi alleati aumentando arbitrariamente le tariffe statunitensi.

Ampliamento della base industriale della difesa

L’UE ha iniziato a intensificare la cooperazione con i Paesi occidentali e gli alleati della regione Asia-Pacifico a livello bilaterale, senza coinvolgere esplicitamente gli Stati Uniti. Un esempio di ciò è attualmente in corso nel campo della cooperazione in materia di difesa. Il programma dell’UE SAFE (Security Action For Europe) è il fulcro di questa cooperazione, nell’ambito della quale la Commissione europea concede prestiti agevolati per finanziare costosi progetti di armamento. Sebbene i progetti finanziati da SAFE siano in linea di principio aperti solo ai Paesi dell’UE, il programma prevede ogni tipo di eccezione, ad esempio per i Paesi dello Spazio economico europeo (SEE) come la Norvegia, nonché per i Paesi con cui l’UE ha concluso i cosiddetti accordi di sicurezza. Finora si tratta principalmente di Regno Unito, Canada, Giappone e Corea del Sud; l’Australia ha avviato colloqui per un accordo di questo tipo. Il coinvolgimento di altri Paesi è vantaggioso per l’UE perché le consente di accedere alle loro capacità industriali nella produzione di difesa. I Paesi cooperanti, a loro volta, beneficiano di prestiti favorevoli e di un’espansione del loro mercato di vendita. Bruxelles sta valutando di includere anche l’India. Un prerequisito fondamentale a tal fine sarebbe anche la rapida conclusione di un accordo di sicurezza con il Paese[5].

“Un polo a sé stante

A lungo termine, gli sforzi dell’UE per legare maggiormente a sé i Paesi non solo dell’Europa e del Nord America (Canada), ma anche della regione Asia-Pacifico, attraverso il SAFE, non mirano solo ad ampliare la base dell’industria della difesa, come hanno fatto o continuano a fare gli Stati Uniti con la coalizione F-35 o l’AUKUS. A lungo termine, il cartello europeo di Stati vuole anche “creare una nuova rete di partenariati”, secondo una recente analisi dell’Istituto tedesco per gli Affari Internazionali e di Sicurezza (SWP).[6] Tuttavia, il “prerequisito più importante per il successo” di una tale “strategia di alleanze” è “che l’UE stessa diventi attraente”, continua l’analisi: solo i Paesi che fanno grandi investimenti nelle proprie armerie, ad esempio, saranno interessanti per gli altri Paesi in termini di industria degli armamenti. Questo è uno dei motivi per cui l’UE farebbe bene a “collegare la cooperazione nei progetti di difesa con una cooperazione più ampia”, conclude il SWP, “ad esempio nella politica commerciale”. Si tratta di un aspetto strategicamente importante: “Se gli europei vogliono evitare di diventare una pedina di potenze straniere in un mondo sempre più caratterizzato da sfere di interesse, devono trovare la forza di diventare un polo proprio.”

[1] Dichiarazione congiunta del Vertice Giappone-UE 2025. Tokyo, 23 luglio 2025.

[2] Martin Kölling: Pressioni da Cina e Stati Uniti – UE e Giappone cooperano più strettamente. handelsblatt.com 23.07.2025.

[Von der Leyen: Stiamo lavorando per l’accordo con gli Stati Uniti, ma l’87% del nostro commercio è con altri Paesi. agenzianova.com 23.07.2025.

[4] Vedi NATO nel Pacifico e NATO nel mondo.

[5], [6] Nicolai von Ondarza: Contorni di una strategia di alleanza dell’UE. SWP-Aktuell 2025/A 28. Berlino, 10 giugno 2025.

Il piano di Trump per l’Ucraina: Gioco di potere o strategia di uscita?_di Sérgio Horta Soares

Il piano di Trump per l’Ucraina: Gioco di potere o strategia di uscita?

Scoprite la logica nascosta dietro il ritardo di Trump negli aiuti per le armi, le spaccature della NATO e le tattiche di realpolitik che stanno ridisegnando la politica estera degli Stati Uniti e il destino dell’Ucraina.

24 luglio 2025

∙ Pagato

A dramatic digital painting of President Donald Trump standing solemnly in a dark suit and red tie amidst a war-torn Ukrainian cityscape. The background is engulfed in flames and smoke, with a smoldering tank and a battered Ukrainian flag prominently visible, symbolizing the chaos and geopolitical weight of the Ukraine conflict.

Europe’s Military Gamble: Can Defense Spending Save Us?

Paulo Aguiar

20 lug

Leggi l’articolo completo

Why Trump’s Russia Ultimatum Will Fail—and Backfire

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Perché l’ultimatum di Trump alla Russia fallirà e si ritorcerà contro di lui

Paulo Aguiar

16 lug

Leggi la storia completa


Questo articolo è stato scritto dal collaboratore ospite Sérgio Horta Soares ed è stato revisionato e curato daPaulo Aguiarfondatore diPost-Liberal Dispatch.


Nella geopolitica non ci sono santi, ma solo attori che lottano per ottenere vantaggi, ammantando i propri interessi con il linguaggio della libertà, della democrazia e della preoccupazione umanitaria.

La recente coreografia che circonda l’apparente rientro dell’ex Presidente degli Stati Uniti Donald Trump nel conflitto ucraino mette a nudo i meccanismi del potere così come funzionano in realtà: non attraverso imperativi morali, ma attraverso una calcolata ambiguità, la conservazione delle risorse e lo sfruttamento del tempo.

Quello che si presenta come un rinnovato sostegno all’Ucraina è, in sostanza, una performance meticolosamente architettata, progettata non per salvare Kiev, ma per liberare Washington. Le dichiarazioni di Trump di “miliardiLe sue minacce di “armi” e di tariffe contro le nazioni che acquistano il petrolio russo non sono espressioni di un impegno strategico, ma strumenti di teatro politico, segnali lanciati a un pubblico multiplo con agende concorrenti, nessuno dei quali è destinato a ricevere un messaggio chiaro.

Per capire questo gioco d’azzardo, bisogna innanzitutto comprendere la traiettoria della guerra. Dall’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022, i Paesi occidentali (guidati dagli Stati Uniti) hanno fornito miliardi di armi, assistenza economica e intelligence all’Ucraina nel tentativo di respingere l’avanzata russa e prevenire il collasso dell’ordine di sicurezza europeo post-Guerra Fredda.

Inizialmente, questo sostegno è stato inquadrato in termini di valori: difesa della sovranità, della democrazia e del diritto internazionale. Ma quando la guerra si è trascinata fino al terzo anno, sono emerse delle crepe nella coalizione occidentale (costi crescenti, scorte di difesa in tensione e crescente opposizione interna a quello che molti vedono come un impegno a tempo indeterminato).



Sotto la retorica si nasconde una verità fondamentale: l’America si sta disimpegnando. Non con un ritiro decisivo, ma attraverso una forma di gioco di prestigio diplomatico. Riformulando il suo ruolo da arsenale a rivenditore di armi (insistendo sul fatto che le nazioni della NATO paghino “il cento per cento”).il cento per cento“Gli Stati Uniti trasformano il principio della difesa collettiva in una transazione commerciale.

La NATO, un tempo baluardo dell’obbligo reciproco, viene trasformata in un’agenzia di approvvigionamento. Alle nazioni europee non viene più chiesto di combattere al fianco degli Stati Uniti, ma di fare acquisti.

Il punto è che questo approccio suscita confusione e risentimento tra gli alleati. L’ambiguità strategica, da tempo un tratto distintivo della politica estera di Trump, non è un difetto ma una tattica deliberata. Mantenendo una posizione di impegno condizionato, gli Stati Uniti preservano la loro influenza, evitano un coinvolgimento definitivo e tengono in tensione sia gli avversari che gli alleati. Questa calcolata vaghezza consente una plausibile negabilità e rapide retromarce. Assicura che gli impegni possano essere revocati, che la colpa possa essere spostata e che i risultati possano essere ridenominati.

Ciò che emerge non è una politica, ma una postura, una posizione di forza slegata dagli obblighi. L’imposizione di tariffe posticipate e la promessa di armi che non arriveranno in tempo per influenzare l’attuale offensiva russa non sono errori strategici, ma espressioni di un intento strategico. Guadagnano tempo, non per l’Ucraina, ma per la Russia.

L’intelligence suggerisce che i comandanti russi ritengono di poter raggiungere obiettivi chiave sul campo di battaglia entro poche settimane, prima che il tempo e la logistica rallentino le loro operazioni. La scadenza di 50 giorni fissata da Trump per far scattare le sanzioni probabilmente non rientra in questa finestra. Non si tratta di una coincidenza, ma di complicità, velata da una deterrenza performativa.

L’Ucraina, sotto assedio e affamata di armi, deve decidere se gli aiuti promessi sono un’ancora di salvezza o un guinzaglio. Nel frattempo, Washington si copre le spalle, calibrando il suo coinvolgimento per ottenere il massimo ritorno geopolitico con la minima esposizione.



Le realtà materiali erodono ulteriormente qualsiasi illusione di un solido sostegno. Gli arsenali occidentali sono esauriti. Dal 2022, gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO hanno inviato all’Ucraina decine di migliaia di proiettili d’artiglieria, sistemi di difesa aerea e veicoli blindati. Tuttavia, la base militare-industriale dell’Occidente opera ancora con ritmi da tempo di pace, faticando a tenere il passo con le esigenze di una guerra ad alta intensità. La produzione di armi negli Stati Uniti e in Europa non è in grado di soddisfare la domanda a breve termine e i sistemi di armamento, come i Patriot promessi dalla Germania, vengonoritardatidi mesi.

Questi vincoli rivelano un crescente divario tra le intenzioni politiche e la fattibilità logistica. Senza un’urgente espansione della capacità industriale, gli sforzi occidentali rischiano di rimanere indietro rispetto all’economia di guerra della Russia, rendendo irrilevanti dal punto di vista operativo anche le strategie di sostegno ben pubblicizzate.

La frammentazione della NATO in risposta al piano Trump non è tanto un’aberrazione quanto una rivelazione.

Francia e Italiarifiutanola partecipazione, privilegiando l’industria nazionale e la restrizione fiscale. Ungheriasi astieneper motivi ideologici e la Repubblica Ceca preferisce meccanismi di aiuto alternativi. Anche le nazioni nominalmente elencate come partner (Finlandia, Danimarca, Svezia) eranosecondo quanto riferitoche si sono sentiti spiazzati dall’annuncio. Si tratta di un’improvvisazione che mette a nudo la fragile impalcatura dell’unità transatlantica, in cui ogni Stato calcola i propri interessi e prende le distanze dai fardelli che non può (o non vuole) portare.

In questo panorama fratturato, l’Ucraina non è un partner ma una merce di scambio, sfruttata tra potenze in competizione con priorità contrastanti. L’obiettivo finale di Trump non è la vittoria ucraina 

Zelensky “annulla” le modifiche anti-corruzione nonostante le pressioni, ma l’ira della mafia non si è ancora placata_di Simplicius

Zelensky “annulla” le modifiche anti-corruzione nonostante le pressioni, ma l’ira della mafia non si è ancora placata

25 luglio
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Oggi, Zelensky avrebbe fatto marcia indietro sulla sua presa ostile delle agenzie anti-corruzione “ucraine” presentando un nuovo emendamento alla legge che pretende di restituire loro “l’indipendenza”. Ma ci sono alcuni problemi.

In primo luogo, la Verkhovna Rada si è “opportunamente” fermata per una pausa di settimane subito dopo aver firmato il disegno di legge precedente diversi giorni fa, quindi resta da capire quale sia il senso delle rapide revisioni di Zelensky se non possono essere ratificate dalla Rada in tempi brevi. Potrebbe essere una tattica dilatoria, ma staremo a vedere.

In secondo luogo, non è ancora chiaro cosa Zelensky abbia modificato esattamente per “garantire” l'”indipendenza” delle agenzie SAPO e NABU. Dalle poche informazioni che ho potuto raccogliere finora, sembra che ripristinerà l’indipendenza annullando la “subordinazione” precedentemente imposta di queste agenzie al procuratore generale ucraino.

Tuttavia, scavando un po’ più a fondo, sembra che Zelensky abbia semplicemente introdotto qualche altro trojan di controllo nelle agenzie con questa revisione. Ad esempio, alcune fonti indicano la presenza di nuove “unità di controllo” interne a queste agenzie, che opererebbero secondo “metodologie approvate dall’SBU”. Possiamo solo ipotizzare cosa significhi esattamente, ma specifica anche che l’SBU avrebbe la possibilità di condurre test della macchina della verità sui membri dell’agenzia. In breve, queste misure potrebbero dare a Zelensky la possibilità di rimuovere agenti indesiderati o che hanno oltrepassato i limiti – ovvero coloro che potrebbero presumere di indagare sui crimini di Zelensky o su quelli della sua cerchia ristretta – attraverso questi “organismi di controllo interno” con apparenti legami con l’SBU. In questo modo, le agenzie potrebbero mantenere una facciata di “indipendenza” in apparenza, ma consentire comunque a Zelensky di disporre di sottili leve di controllo per garantire che non vengano mai usate come strumenti di coercizione contro di lui e la sua cricca.

Detto questo, secondo quanto riportato da Ukrinform , entrambe le agenzie avrebbero approvato le modifiche :

Sia NABU che SAPO hanno espresso il loro sostegno al disegno di legge, affermando che esso ripristina tutte le garanzie di indipendenza per entrambe le istituzioni.

“Il disegno di legge n. 13533, presentato dal Presidente dell’Ucraina come urgente, ripristina tutti i poteri procedurali e garantisce l’indipendenza di NABU e SAPO”, hanno affermato le agenzie in una dichiarazione congiunta.

La domanda è: il danno è già stato fatto? La gente continua a protestare, il popolo online è ancora in rivolta contro Zelensky e i giornali occidentali continuano a gridare richieste di rimozione:

https://www.telegraph.co.uk/news/2025/07/24/zelensky-must-go-for-sake-of-ukraine/

Nonostante la sua “correzione”, Zelensky ha comunque esaurito la sua accoglienza presso molti. Un campione del sentiment online mostra che molti ucraini credono che, nonostante questa apparente inversione di rotta, Zelensky abbia comunque “rivelato il suo vero volto” tentando persino di “sovvertire” o “indebolire” le agenzie anti-corruzione improvvisamente “cruciali”.

Le proteste sono continuate stasera:

Di conseguenza, molte persone sono implacabili e non provano più alcuna simpatia per il loro amato leader di guerra. L’articolo del Telegraph qui sopra, ad esempio, elenca una litania di lamentele: dalle repressioni di Zelensky contro gli oppositori, alla chiusura di media e aziende dell’opposizione, alla protezione dai procedimenti giudiziari di “alti membri del governo” favoriti dallo stesso Zelensky. È come una brutta rottura in cui tutti i torti accumulati iniziano finalmente a riaffiorare in superficie.

Da parte sua, il Politburo dell’UE ha rilasciato una dichiarazione “cauta” che esprime approvazione per le misure adottate “finora” per migliorare la situazione, ma dimostra che l’UE non è ancora pienamente convinta della sincerità di Zelensky:

L’UE ha riconosciuto gli sforzi dell’Ucraina per rispondere alle preoccupazioni sollevate, ma ha affermato esplicitamente la necessità di misure concrete e concrete per garantire l’indipendenza delle sue istituzioni anticorruzione: l’Ufficio nazionale anticorruzione (NABU) e la Procura specializzata anticorruzione (SAP).

Ricordatevi che la sottomissione alla dittatura dell’UE deve essere totale e inequivocabile.

Torniamo brevemente ai progressi in prima linea di cui non abbiamo parlato l’ultima volta.

Le forze russe hanno continuato ad avanzare sul fronte occidentale di Zaporozhye, oltre Kamyanske, appena conquistata:

Come si può vedere, si espansero ulteriormente a nord e a est per irrigidire la linea e attraversarono anche metà della città successiva, Plavni.

Poco più a est di lì, fecero una piccola avanzata attraverso Mala Tokmachka, conquistando nel frattempo altri campi appena a sud per coprire i fianchi dell’avanzata attraverso la città:

Sono emerse riprese del 70° reggimento russo della 42ª divisione fucilieri motorizzata che prende la parte orientale di Mala Tokmachka:

Ecco solo il filmato della battaglia:

Si può vedere un BMP colpito, ma comunque in grado di scaricare i suoi uomini sul bersaglio e ritirarsi. Geolocalizzazione del filmato qui sopra:

Sulla linea Velyka Novosilka, praticamente tutto fu ampliato con nuove conquiste per spianare l’intero fronte:

In particolare, gran parte di Voskresenka fu conquistata, così come le aree appena a nord e a sud. Gran parte di Novokhatske, a nord, e le aree intorno a Tolstoj furono conquistate, con Zeleniy Hai già sotto assedio e i suoi dintorni conquistati:

Qui sopra potete vedere che anche Dachne è stata completata e le aree circostanti sono state conquistate per rinforzare i fianchi.

Gli sviluppi più interessanti si verificarono appena a nord, nella zona assediata di Pokrovsk.

In primo luogo, è già stato confermato che i DRG russi operano in profondità all’interno della città, devastando completamente le comunicazioni e le retrovie ucraine. Le unità dell’AFU lamentano un forte aumento del fuoco amico, reagendo nervosamente a ogni vista e suono.

Il video che ha fatto il giro diversi giorni fa e che ha dato inizio al grande allarme infiltrazione era il seguente: mostrava un’unità ucraina nel profondo di Pokrovsk che veniva colta in un’imboscata mentre percorreva la strada:

Geolocalizzazione dell’imboscata del Deep State ucraino:

È emerso un altro video non confermato che mostra truppe russe, presumibilmente ancora più in profondità a Pokrovsk, mentre parlano con un civile liberato (viene persino fornita una geolocalizzazione).

Un canale televisivo di alto funzionario militare ucraino scrive quanto segue:

Un altro aspetto che la situazione denota è che Pokrovsk non ha più nemmeno una difesa completa, e in una certa misura rappresenta una zona grigia in cui i DRG o gli Spetsnaz russi sono già in grado di operare liberamente. Certo, alcuni canali ucraini continuano ad affermare che questi DRG vengono costantemente “distrutti”, eppure finora sono riusciti a pubblicare solo una foto inconcludente di un solo “soldato russo” eliminato.

Al momento in cui scrivo, l’ultimo aggiornamento afferma che le forze russe hanno catturato sia Leontovychi che Troyanda e hanno già iniziato a entrare in forze nei sobborghi di Pokrovsk:

Bisognerà attendere e vedere se ciò sarà vero, ma in tal caso si tratterà ovviamente di uno sviluppo di portata enorme che potrebbe significare l’inizio della fine di Pokrovsk.

Ciò che ha contribuito a facilitare questi successi è stato l’altro grande successo sul versante settentrionale di Pokrovsk. L’altro ieri le forze russe hanno sfondato nelle aree cerchiate in rosso, secondo alcune fonti interrompendo l’autostrada principale che porta a Nove Shakhove, o quantomeno ponendola sotto il controllo dei droni:

Alcune fonti sostengono ancora oggi che Novoekonomichne sia stata completamente conquistata e che le forze russe stiano entrando nella periferia di Mirnograd. Le informazioni sono particolarmente volatili al momento, data la natura in continua evoluzione, quindi prendete tutto con le pinze finché non ci saranno conferme concrete.

Da uno dei principali canali militari russi:

Direzione Pokrovsk (Krasnoarmeysk) Le unità del raggruppamento “Centro”, dopo aver preso Novoekonomicheskoye, sono entrate a Mirnograd (Dimitrov) da est e da sud.

Si può affermare che le forze russe hanno ormai iniziato l’assalto anche a Mirnograd.

A Pokrovsk, le forze di Kiev stanno allestendo difese direttamente all’interno della città, soprattutto nella zona dei grattacieli. Hanno persino costruito fortificazioni a forma di “denti di drago”.

La situazione in città è estremamente dinamica. Le forze di Kiev non comprendono appieno quali aree siano sotto il controllo russo, il che a volte porta a episodi di “fuoco amico”.

Le unità russe stanno attaccando le posizioni nemiche nella periferia occidentale, vicino all’autostrada T-0406. Tra le altre aree, Pershe Travnya (Leontovichi) è oggetto di lavori da parte delle unità russe. I combattimenti sono iniziati nella periferia orientale di Krasny Liman e continuano nei pressi della miniera di Krasnolimanskaya, di Suvorovo, Nikanorovka e Shakhovo. Le forze russe stanno anche avanzando verso Belitskoye.

È interessante notare che, proprio mentre ciò accadeva, è stata annunciata un’evacuazione di emergenza obbligatoria per un gruppo di città appena a nord di Pokrovsk:

Immagino si possa dire che questo non sia esattamente un buon auspicio per l’Ucraina in questo ambito.

Ci furono altre avanzate intorno a Konstantinovka, in particolare la cattura di Bila Hora, così come nella regione di Kupyansk. Ad esempio, da una fonte ucraina:

️ L’ufficiale militare ucraino Bunyatov riferisce che le forze russe sono entrate a Torske in direzione Lyman e stanno tentando di accerchiare le unità delle Forze Armate ucraine

“Il nemico si è infiltrato a Torske e ha assunto una posizione difensiva circondata: tali azioni contribuiscono a destabilizzare la nostra difesa e l’avanzata nemica in questa direzione. C’è anche un’avanzata che assomiglia a un'”appendicite” verso sud-est, quindi il nemico sta cercando di attuare un piano per “delineare” l’accerchiamento sui fianchi di Torske”, lamenta Bunyatov.

Ma per ora lasciamo perdere, perché è meglio non distogliere l’attenzione dall’escalation dello scontro a Pokrovsk, che molto probabilmente diventerà presto il fulcro della discussione.

Passiamo ora ad alcuni ultimi aggiornamenti:

Le delegazioni russa e ucraina si sono incontrate di nuovo a Istanbul. Questa volta l’incontro è sembrato ancora più banale, durando a quanto pare solo mezz’ora e non ottenendo altro che un altro scambio di prigionieri. Entrambe le parti sono più che mai radicate nelle loro posizioni e non si registra alcun progresso su eventuali “compromessi” per porre fine alla guerra. Il negoziatore russo Medinsky ha infatti evocato la Seconda Guerra Mondiale affermando che, nonostante le numerose sanzioni imposte alla Russia dal 1920 in poi, è comunque riuscita a combattere la Seconda Guerra Mondiale per anni e alla fine ne è uscita vittoriosa.

Per quanto riguarda gli scambi, si dice che la parte ucraina non abbia praticamente più prigionieri russi da scambiare, poiché persistono voci secondo cui l’Ucraina continua a offrire alla Russia di tutto, dai civili catturati ai prigionieri politici, fino ai cadaveri dissotterrati della Seconda Guerra Mondiale, in cambio di prigionieri di guerra ucraini. Nel frattempo, fonti ucraine stesse confermano che la Russia ha ancora oltre 8.000 di questi prigionieri di guerra ucraini:

https://united24media.com/war-in-ukraine/quanti-prigionieri-ucraini-sono-in-cattività-russa-e-cosa-sappiamo-di-loro-7655

Belousov supervisiona l’introduzione di un nuovo sistema di comunicazioni tattiche e di consapevolezza situazionale per i comandanti, anche se non viene specificato di quale si tratti esattamente:

Nel frattempo, i team russi presentano un nuovo sistema EW fai da te per intercettare i segnali dei droni. Per quanto possa sembrare bizzarro, ne dimostrano il funzionamento su un drone campione:

Spiegel conferma le indiscrezioni secondo cui i Patriots promessi da Trump non potranno essere consegnati prima del 2026, e la maggior parte non prima di quella data:

Nel frattempo, anche il ministro della Difesa tedesco Pistorius conferma di essere completamente confuso dalle promesse fatte da Trump a nome della Germania e di non avere idea di cosa sia stato inviato all’Ucraina:

Come sospettato, pare che Trump stesse semplicemente inventando cose al volo, come è solito fare, e altri suoi seguaci e vassalli sono costretti a fare pulizia in seguito, nel tentativo di mantenere le sue vane vanterie o promesse infondate.

Parlando di rifornimenti e munizioni, Syrsky ha dichiarato al WaPo che l’Ucraina sta di nuovo esaurendo le scorte di proiettili da 155 mm, contraddicendo i recenti pareri secondo cui l’Ucraina avrebbe finalmente raggiunto una sorta di “parità” con le capacità di artiglieria russa:

https://www.washingtonpost.com/world/2025/07/23/ukraine-syrsky-interview-war-trump/

A proposito, l’articolo sopra citato evidenzia la grottesca falsità dei resoconti occidentali sulle perdite russo-ucraine. Ci insegnano costantemente che la Russia deve subire perdite più pesanti dell’Ucraina perché la Russia è sempre all’offensiva. Eppure Syrsky afferma con faccia tosta che l’Ucraina ha subito meno perdite della Russia durante l’incursione di Kursk, cosa che il Washington Post non si preoccupa affatto di mettere in discussione, nonostante la natura farsesca della menzogna:

L’occupazione di Kursk alla fine uccise o ferì almeno 80.000 soldati russi, ha detto Syrsky. Si è rifiutato di rivelare le vittime ucraine, ma ha affermato che erano significativamente inferiori a quelle russe.

Che barzelletta! Sia la rivendicazione che il WaPo sono considerati una “pubblicazione” legittima.

Zaluzhny ha rilasciato anche interessanti dichiarazioni in una nuova intervista, tra cui quella secondo cui dalla fine del 2023 la Russia è passata completamente a una guerra di logoramento e che, a suo avviso, la guerra potrebbe durare fino al 2034:

 L’Ucraina è entrata in una nuova fase: la guerra potrebbe durare fino al 2034, – ex comandante in capo delle Forze Armate dell’Ucraina, ambasciatore in Gran Bretagna Zaluzhny

“L’Ucraina è entrata in una nuova fase. Se ci limitiamo a raggiungere un cessate il fuoco senza predisporre una difesa per il futuro, durerà a lungo. È iniziato nel 2014 e, se Dio vuole, finirà nel 2034”, ha detto Zaluzhny.

Ha osservato che la “vecchia” guerra è terminata alla fine del 2023 e ora la Russia sta utilizzando una tattica di logoramento posizionale, non per avanzare, ma per distruggere l’esercito ucraino.

Allo stesso tempo, ritiene che né l’Ucraina né la Russia abbiano abbastanza uomini per una guerra del genere.

RVvoenkor

Menziona l’attuazione di difese sistematiche. Ecco un nuovo video di una delle grandi linee difensive che si dice siano in costruzione lungo il confine di Dnipropetrovsk e oltre. Si può vedere come venga impiegato un lavoro primitivo, ma che la portata dei fossati anticarro sta comunque aumentando:


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius


Passa alla versione a pagamento

GUERRA D’UKRAINA:HA RAGIONE PUTIN_di Michele Rallo

Un interessante compendio storico degli articoli di Michele Rallo riguardanti il conflitto ucraino

BOMBE CONTRO LE
OLIMPIADI INVERNALI,
MA IL VERO BERSAGLIO
É PUTIN

I nostri governanti non se ne sono accorti, ma il
fondamentalismo islamico sta conquistando tutti i territori a
sud dell’Europa e si prepara a cingere d’assedio il Vecchio
Continente. Con la regìa – neanche tanto nascosta –
dell’Arabia Saudita e con la benedizione di USA e Israele.
Hanno cominciato con le “primavere arabe”, che hanno
abbattuto i regimi laici e filoeuropei dell’Africa
settentrionale: quelli di Ben Alì in Tunisia, di Gheddafi in
Libia, di Mubarak in Egitto. Hanno proseguito con l’assedio
al blocco sciita anti-Al-Qaeda: le sanzioni contro l’Iran,
l’aggressione armata alla Siria, le bombe per destabilizzare
l’Irak e il Libano. E adesso tentano il colpo grosso:
incendiare il Caucaso del Nord, cioè la regione più
meridionale della Russia europea, una regione strategica,
vitale per garantire la sicurezza della più orientale e più
grande delle nazioni europee.
Perché l’alleanza saudito-americano-israeliana vuole
attentare alla Russia? Semplice: perché, fino a quando Putin
darà continuità alla diplomazia russa (sempre la stessa, dallo
zarismo al comunismo al postcomunismo) non sarà possibile
annientare l’Iran e, con esso, la dissidenza sciita all’interno
del mondo musulmano e, in particolare, di alcuni staterelli
inzuppati di oro nero. Ma anche perché – cosa forse più
importante – fino a quando la Russia non accetterà la
leadership americano-saudita nel mercato mondiale degli
idrocarburi (petrolio e gas), tutte le nazioni d’Europa e del

  • 10 –

mondo intero disporranno sempre di un’alternativa per i loro
approvvigionamenti, senza essere obbligate a rifornirsi per
forza dagli sceicchi che – com’è noto – sono in società con le
multinazionali americane ed anglo-olandesi.
Ora, Putin non sembra affatto intenzionato a frenare la
produzione russa di idrocarburi. Anzi, pare proprio il
contrario. I dati della produzione 2013 – appena diffusi –
confermano che la Russia rimane al primo posto nella
estrazione complessiva di gas e petrolio, superando sia
l’Arabia Saudita che gli Stati Uniti. Le stime per il 2014 sono
di un ulteriore incremento: e non soltanto della produzione,
ma anche – cosa che immalinconisce le Sette Sorelle – delle
esportazioni. Ecco perché, da qualche tempo a questa parte,
Putin è diventato la bestia nera del circo mediatico mondiale.
Naturalmente, non potendogli contestare genocidi o crimini
di guerra, ci si accontenta di quel che offre il mercato…
Chessò, una condanna a due anni di carcere per le Pussy Riot,
o l’accusa di omofobia (per una legge contraria non
all’omosessualità ma alla sua apologia).
E vedrete cosa succederà a febbraio, quando si
apriranno i giochi olimpici invernali di Sochi, importante
città russa sul Mar Nero. Già il primo ad aprire le danze è
stato il Premio Nobel per la pace Barak Obama, il quale ha
annunziato con grande solennità di voler disertare la
cerimonia inaugurale delle Olimpiadi. Sùbito dopo – con
ammirevole sincronismo – i fondamentalisti islamici hanno
piazzato due bombe devastanti a Volgograd, a due passi da
Sochi. La stampa “democratica” di tutto il mondo, intanto,
affila le armi, pronta a riversare fiumi di fango sulla Russia e
sul suo Presidente. L’operazione è avviata: dipingere Putin
come un bieco dittatore, come un Gheddafi, come un Assad.
Certo, nessuno pensa di inviare eserciti mercenari per
abbattere il potere legittimo (e validato da regolari elezioni)
di Vladimir Putin. La manovra è riuscita in Libia, ma già in

  • 11 –

Siria è andata a sbattere malamente. In Russia non avrebbe
una possibilità su un milione di riuscire. Tuttavia, qualcuno
continua a soffiare sul fuoco dell’islamismo in salsa
caucasica. E noi europei, come al solito, non abbiamo capito
nulla. Così come non abbiamo capito nulla quando lo stesso
“qualcuno” ha distrutto quel pilastro di stabilità che – pur con
tutte le sue pecche – era la Libia di Muhammar Gheddafi.

[“Social” n. 86 – 10 gennaio 2014]

proseguire la lettura cliccando su:

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ecco come Lindsey Graham ha manipolato Trump contro Putin_di Andrew Korybko

Ecco come Lindsey Graham ha manipolato Trump contro Putin

Andrew Korybko23 luglio
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Tutto è iniziato ingannando Trump e facendogli credere che l’Ucraina possiede trilioni di dollari di terre rare.

RT ha pubblicato due articoli critici su Lindsey Graham, “Maestra della guerra mondiale: Ecco la persona più pericolosa d’America” e “Graham minaccia Putin: Il falco di guerra statunitense intensifica la retorica allineandosi alla lobby militare“, poco dopo che Trump ha annunciato il suo nuovo approccio su tre fronti all’Ucraina. Questa analisi qui ha precedentemente accennato a come Graham sia stato uno dei responsabili della manipolazione di Trump contro Putin, mentre la presente elaborerà come ciò sia avvenuto, dato il ruolo di primo piano che ha svolto.

Graham è il beniamino dell’industria della difesa a cui ha fatto generose donazioni nel corso degli anni, come documentato da Yahoo FinanceThe Intercept, e Sputnik, e altri. Forbes ha anche riportato le donazioni che ha ricevuto da oltre una dozzina di miliardari. Il primo gruppo dona a lui perché ha strutture nel suo Stato della Carolina del Sud, mentre il secondo lo fa perché ha investito in quelle aziende. Si sospetta che anche Graham abbia investito in queste società, in quella che è diventata una relazione simbiotica e tossica.

Lui fa il guerrafondaio contro Stati come la Russia per giustificare maggiori spese per la difesa, le aziende della difesa che gli hanno fatto donazioni ottengono più contratti statali, e lui a sua volta trae profitto dall’aumento dei prezzi delle azioni, e così via. Sebbene Trump sia un suo alleato politico, la sua promessa in campagna elettorale di porre fine al conflitto ucraino minacciava di colpire i profitti di Graham se fosse tornato in carica e l’avesse mantenuta, e per questo si è affrettato a fermarlo. Questo spiega perché improvvisamente ha iniziato a parlare dei minerali di terre rare dell’Ucraina nell’estate del 2024.

Prima ha affermato che valgono 10-12 trilioni di dollari, ha ribadito il loro “valore di oltre un trilione di dollari” dopo aver visitato Kiev nell’agosto dello stesso anno, e poi ha dichiarato alla fine di novembre dopo le elezioni che “Donald Trump farà un accordo per riavere i nostri soldi, per arricchirci con i minerali di terre rare”. bne Intellinews e The Telegraph, tra gli altri, hanno dubitato del valore delle terre rare ucraine. Ciononostante, in primavera è stato concordato un accordo modificato che, secondo le previsioni, avrebbe portato a ulteriori pacchetti di armi statunitensi.

Una volta che Trump è stato indotto da Graham a pensare che l’Ucraina possedesse minerali di terre rare per un valore di trilioni di dollari, anche sotto il suolo controllato dai russi che Kiev rivendica come proprio, il beniamino dell’industria della difesa si è messo al lavoro inducendo Trump a pensare che Putin lo stesse “incastrando” durante i loro colloqui. Graham è uno degli alleati più schietti di Trump e sono anche amici di golf , quindi ha ottenuto la sua fiducia che è stata poi sfruttata per manipolarlo contro Putin al fine di far deragliare la “Nuova Distensione“.

Una pace rapida con la Russia senza una guerra per procura o almeno una crisi con la Cina subito dopo avrebbe sollevato interrogativi sul bilancio del Pentagono più grande in assoluto di 1.000 miliardi di dollari che Graham ha sostenuto per volere dei suoi donatori dell’industria della difesa con i quali ha una relazione simbiotica tossica. Favorendo i loro comuni interessi finanziari finanziati dai contribuenti, Graham non solo ha spinto Trump a intensificare il coinvolgimento degli Stati Uniti nel conflitto, ma anche a minacciare tariffe fino al 100% contro i partner commerciali della Russia entro 50 giorni.

Entrambe le cose sono un tradimento della sua base, poiché un’escalation potrebbe coinvolgere gli Stati Uniti in un’altra guerra per sempre, come il leader del pensiero MAGA Steve Bannon ha avvertito a gennaio, per non parlare del rischio di una Terza Guerra Mondiale a causa di un errore di calcolo, mentre i dazi del 100% sulla Cina potrebbero danneggiare notevolmente i consumatori statunitensi se dovessero durare. A Graham, però, non importa, perché un maggiore conflitto con la Russia e le tensioni con la Cina sono redditizie per lui. Il suo amico intimo John McCain almeno credeva veramente nel suo guerrafondaio, mentre Graham lo fa solo per arricchirsi.

Aggiornamento a pagamento

Attualmente sei abbonato gratuitamente alla newsletter di Andrew Korybko. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Aggiornamento a pagamento

 
Share 
 
LikeCommentoRestack
 

Cinque spunti dalla sessione di domande e risposte di Aliyev al Forum globale sui media di Shusha

Andrew Korybko24 luglio
 
LEGGI IN APP
 

Il Presidente Aliyev, pur continuando a far arrabbiare la Russia per l’Ucraina e la tragedia dell’AZAL, si è trattenuto dall’andare oltre, per cui potrebbe aprirsi la porta a un riavvicinamento reciprocamente vantaggioso, se entrambe le parti riusciranno a trovare la volontà politica.

Il presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev ha trascorso diverse ore a rispondere alle domande del terzo Shusha Global Media Forum di fine luglio. Il suo Paese è stato recentemente catapultato all’attenzione mondiale a causa delle tensioni politiche con la Russia, che i lettori possono approfondire quiqui e qui, ed è per questo che vale la pena di richiamare l’attenzione su alcune delle intuizioni che ha condiviso. Di seguito sono riportati i cinque punti di forza più significativi a livello internazionale, che sono rilevanti per la più ampia gamma di lettori:

———-

1. L’Azerbaigian svolge un ruolo chiave nella connettività eurasiatica

Aliyev ha dedicato molto tempo a spiegare l’importanza del ruolo dell’Azerbaigian nel Corridoio di Mezzo tra Cina e Turchia e nel Corridoio di Trasporto Nord-Sud tra Russia e India. L’apertura del Corridoio Zangezur completerà entrambi i megaprogetti snellendo la connettività con la Turchia ma anche con l’Iran e quindi con il Golfo, ripristinando un percorso ferroviario di epoca sovietica da Nakhchivan. Egli prevede di fare leva su queste posizioni per trasformare l’Azerbaigian in un hub diplomatico del supercontinente.

È prevista anche una maggiore connettività energetica. L’Azerbaigian spera di costruire cavi sottomarini per l’energia verde sotto il Caspio per collegarsi all’Asia centrale e attraverso la Georgia e sotto il Mar Nero per collegarsi all’UE attraverso la Romania e l’Ungheria. Vuole anche espandere la capacità di gasdotti verso l’Europa, ma poiché le banche dell’UE non finanziano più progetti di combustibili fossili, ha invitato le istituzioni europee a rivedere le loro politiche. Sostiene di non essere in competizione con la Russia, ma è chiaro che intende sfruttare le sanzioni occidentali contro di essa.

2. La pace con l’Armenia rimane tra le sue massime priorità

In base a quanto detto, l’apertura del Corridoio Zangezur è concepita dall’Azerbaigian come il mezzo per potenziare il suo ruolo di connettività fisica in Eurasia, ergo il motivo per cui la pace con l’Armenia rimane tra le sue massime priorità per realizzarla rapidamente. Aliyev ha espresso irritazione per il rifiuto dell’Armenia di firmare un accordo di pace, ma ha anche elogiato i progressi compiuti finora. La cosa più importante per lui è che “dobbiamo avere un accesso senza ostacoli e sicuro dall’Azerbaigian all’Azerbaigian”.

In risposta a una domanda sul suo atteggiamento nei confronti della proposta dell’ambasciatore statunitense in Turchia Tom Barrack di affittare dall’Armenia il corridoio Zangezur per 100 anni e di affidarne il controllo a una società americana, Aliyev ha rifiutato di condividere le sue opinioni, sottolineando solo che si tratta di “una questione per la leadership armena”. Tuttavia, ha ripetutamente elogiato il fatto che Trump abbia contribuito a facilitare un accordo di pace con l’Armenia. Questo porta alla prossima considerazione sul ripristino delle relazioni tra Azerbaigian e Stati Uniti.

3. Trump ha invertito la politica di Biden verso l’Azerbaigian

Aliyev ha spiegato che l’amministrazione Biden ha “quasi rovinato” i legami bilaterali a causa della pressione multiforme che Washington ha esercitato su Baku dopo la fine del conflitto del Karabakh. Egli ha attribuito questo fatto all’influenza che i gruppi di pressione pro-armeni hanno ottenuto sul governo, che si è concretizzata soprattutto nel non rilasciare una deroga per la Sezione 907 del Freedom Support Act come hanno fatto i suoi predecessori da Bush Jr. in poi, tagliando così tutti gli aiuti militari. Tuttavia, gli Stati Uniti continuano ad armare l’Armenia.

Un altro modo in cui l’amministrazione Biden ha danneggiato i legami bilaterali è stato quello di applicare due pesi e due misure nei confronti dell’Azerbaigian e dell’Ucraina per quanto riguarda gli “sforzi per ripristinare la [loro] sovranità”. Contribuendo a facilitare un accordo di pace con l’Armenia e rimuovendo la maggior parte delle pressioni sull’Azerbaigian, “siamo tornati a relazioni normali”, ha valutato Aliyev. Di conseguenza, Aliyev “spera che nel prossimo futuro ci saranno importanti pietre miliari che eleveranno le relazioni tra Stati Uniti e Azerbaigian a un livello superiore. Penso che questo sarà assolutamente naturale”.

4. L’Azerbaigian spera di diventare un esempio per l’Ucraina

Altrettanto naturale, secondo lui, è l’esempio che l’Azerbaigian può diventare per l’Ucraina. Quando gli è stato chiesto quale consiglio avrebbe dato all’Ucraina e agli ucraini dopo essere stati ispirati dall’Azerbaigian che ha ripreso il controllo delle sue terre precedentemente perdute, li ha esortati a “non scendere mai a patti con l’occupazione… non arrendersi mai!”. Date le somiglianze superficiali tra il conflitto del Karabakh e quello ucraino, la sua risposta era prevedibile, così come la sua elaborazione della lunga storia del primo.

A questo proposito, ha affermato che i copresidenti del Gruppo di Minsk dell’OSCE hanno cospirato, ciascuno per i propri interessi, per mantenere lo status quo, ma “poi abbiamo deciso che avremmo creato nuove realtà, e poi voi sareste venuti a patti con esse. Ed è quello che è successo”. L’insinuazione è che l’Ucraina dovrebbe anche diffidare delle intenzioni di tutti coloro che sostengono qualcosa di diverso dalla massima vittoria e non smettere mai di pianificare di riprendere con decisione il conflitto alle proprie condizioni se nel caso fosse costretta a congelarlo.

5. Aliyev non ha menzionato le recenti tensioni con la Russia

Per quanto riguarda i rapporti con la Russia, Aliyev ha affermato che la tragedia dell’AZAL dello scorso dicembre – causata dagli sconsiderati attacchi di droni dell’Ucraina, come spiegato qui all’epoca – “non è utile” per i rapporti con la Russia, alla quale chiede di ammettere le proprie presunte colpe, punire i responsabili e pagare un risarcimento. Non ha menzionato il recente arresto da parte della Russia di presunti criminali di etnia azera, che ha messo in moto il peggioramento dei loro legami, né ha menzionato il capo della TASS russa, finanziata pubblicamente, in una domanda separata.

Queste vistose omissioni possono essere viste come segnali da parte dell’Azerbaigian e della Russia che vorrebbero passare oltre e potrebbero quindi compartimentare la tragedia dell’AZAL anche se Aliyev presentasse un’azione legale internazionale, come ha detto che intende fare se non ottiene ciò che chiede. Dopotutto, avrebbe potuto denunciare la Russia per l’arresto dei suoi co-etnici e/o spingere l’affermazione fasulla che i dipendenti di Sputnik Azerbaijan che sono stati arrestati in seguito sono spie, ma ha scelto di non farlo, il che è importante da notare.

———-

Riflettendo su quanto sopra, Aliyev potrebbe aver inasprito le tensioni con la Russia non solo come parte di un gioco di potere turco-statunitense, ma anche come tentativo di indurre l’Occidente a fare pressione sull’Armenia per ottenere la pace e gli Stati Uniti a convincere l’UE a finanziare l’auspicata espansione del gasdotto dell’Azerbaigian. Il presidente continua a far arrabbiare la Russia sull’Ucraina e sulla tragedia dell’AZAL, ma si è trattenuto dall’andare oltre, per cui la porta potrebbe aprirsi per un riavvicinamento reciprocamente vantaggioso, se si riuscirà a raccogliere la volontà politica di entrambe le parti.

Ulteriori promesse di aiuti occidentali hanno incoraggiato l’Ucraina a neutralizzare le istituzioni anticorruzione

Andrew Korybko23 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Il treno della cuccagna dell’Ucraina continuerà a sgommare, alimentato dai fondi dei contribuenti occidentali, anche se tutti questi aiuti promessi non faranno altro che perpetuare la guerra per procura contro la Russia invece di porvi fine.

L’UE e la NATO hanno recentemente promesso maggiori aiuti all’Ucraina. La prima lo ha fatto a fine maggio, dopo che il Consiglio europeo ha creato lo strumento ” Security Action For Europe ” (SAFE), che fornirà fino a 150 miliardi di euro in prestiti a basso interesse per investimenti nella difesa nei membri dell’Unione e anche in Ucraina , mentre la seconda è arrivata a metà luglio, quando Trump ha annunciato che i membri della NATO hanno accettato di pagare il prezzo intero per le nuove armi statunitensi che trasferiranno all’Ucraina. Queste promesse hanno incoraggiato l’Ucraina a saccheggiare il suo ufficio anticorruzione.

Bloomberg ha condannato la mossa in un tagliente articolo d’opinione, mentre The Economist ha avvertito che “qualcosa di sinistro è all’opera” dopo che Zelensky ha poi firmato una legge, approvata in fretta dalla Rada poco dopo, che subordina l’ufficio anticorruzione e la sua controparte, la procura, al controllo presidenziale. Da allora, sono scoppiate proteste in diverse città ucraine per quest’ultima mossa, che sarebbe stata possibile solo con la tacita approvazione dell’SBU, ma è prematuro concludere che sia in corso una lotta di potere.

In ogni caso, un pretesto legato alla sicurezza è stato sfruttato per giustificare l’intimidazione e la successiva subordinazione delle istituzioni anticorruzione alla presidenza, in vista di ulteriori aiuti promessi dall’Occidente. Se quelle promesse non fossero state fatte, ci sarebbero stati molti meno soldi da rubare, rendendo così meno probabile che l’Ucraina rischiasse una copertura mediatica negativa occidentale facendo ciò che ha appena fatto. Dopotutto, quelle mosse hanno generato più attenzione negativa di qualsiasi accusa delle sue istituzioni anticorruzione contro i funzionari statali.

Tuttavia, i precedenti suggeriscono che l’Occidente non taglierà gli aiuti promessi, nonostante le fondate preoccupazioni che una parte di essi venga rubata, comprese alcune armi che la NATO potrebbe presto inviare. Il Primo Vice Rappresentante della Russia all’ONU, Dmitry Polyanskiy, ha affermato lo scorso ottobre che “dal 15% al 20% di tutti i beni militari ricevuti da Kiev finiranno sul mercato grigio e nero entro le prossime due settimane”. Anche l’Iniziativa Globale contro la Criminalità Organizzata Transnazionale, con sede in Svizzera, ha lanciato l’allarme su questa minaccia a febbraio.

Il motivo per cui gli aiuti occidentali continueranno probabilmente ad affluire all’Ucraina, nonostante quest’ultima abbia sfacciatamente neutralizzato le sue istituzioni anticorruzione, è che quel blocco ha già accettato che una parte di essi verrà rubata come prezzo da pagare per continuare la sua guerra per procura contro la Russia. Per quanto l’opinione pubblica contraria a questa campagna possa talvolta diventare netta nella società, la gente comune non ha praticamente alcuna influenza sulla formulazione della politica estera, i cui decisori ignorano sistematicamente le loro lamentele e preoccupazioni.

Molti di loro riponevano le loro speranze nel disimpegno di Trump dal conflitto, portando probabilmente i partner minori degli Stati Uniti a seguirne l’esempio, dato che avrebbero faticato a sostituire gli aiuti persi, eppure li ha profondamente delusi con il suo nuovo approccio a tre punte verso questa guerra per procura, di cui si può leggere qui . Il suo goffo tentativo di trovare un equilibrio tra un radicale aumento del coinvolgimento americano e l’allontanamento ha convinto Zelensky di aver avuto successo nei suoi sforzi per manipolare Trump e spingerlo a procedere a oltranza .

Il risultato finale è che il treno della cuccagna dell’Ucraina continuerà a sgommare, alimentato dai fondi dei contribuenti occidentali, sebbene tutti questi aiuti promessi non faranno altro che perpetuare la guerra per procura contro la Russia invece di porvi fine. Al massimo, potrebbero rallentare il ritmo dei progressi della Russia sul campo, ma non è previsto che li invertano. La soluzione ideale è che l’Occidente riduca le perdite finanziarie costringendo l’Ucraina a scendere a compromessi con la Russia, ma ciò non accadrà senza la leadership di Trump, che ora è più interessato a un’escalation.

Australia e Giappone sembrano avere dei ripensamenti sulla NATO asiatica di fatto

Andrew Korybko22 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Qualsiasi ruolo, anche logistico, in una guerra sino-americana per Taiwan potrebbe provocare una rappresaglia cinese.

Il Financial Times ha riportato che il Sottosegretario alla Difesa statunitense per la Politica, Elbridge Colby, ha recentemente chiesto ai funzionari della Difesa australiani e giapponesi come risponderebbero i loro Paesi a una guerra per Taiwan. Ha anche chiesto loro di aumentare la spesa per la difesa, dopo che la NATO ha appena accettato di farlo durante il suo ultimo vertice. Colby ha dato credito a questo rapporto twittando di essere “concentrato sull’attuazione dell’agenda del Presidente “America First”, basata sul buon senso, per ripristinare la deterrenza e raggiungere la pace attraverso la forza”.

Questa sequenza dimostra che Trump 2.0 è seriamente intenzionato a “tornare (di nuovo) in Asia (orientale)” per contenere più efficacemente la Cina. Ciò richiede il congelamento del conflitto ucraino e la creazione di una NATO asiatica di fatto, entrambe le opzioni sono tuttavia incerte. Per quanto riguarda la prima, Trump sta venendo trascinato in un “mission creep”, mentre la seconda è ostacolata dalla riluttanza di Australia e Giappone a farsi avanti. Per essere più precisi, apparentemente si aspettavano che gli Stati Uniti facessero tutto il “lavoro pesante”, proprio come si aspettava la NATO fino a poco tempo fa.

Questo spiegherebbe perché non hanno fornito una risposta chiara alla domanda di Colby su come i loro Paesi avrebbero reagito a una guerra per Taiwan. In poche parole, probabilmente non hanno mai pianificato di fare nulla, mettendo così a nudo la superficialità della NATO asiatica di fatto che gli Stati Uniti hanno cercato di creare negli ultimi anni attraverso il formato AUKUS+. Questo si riferisce alla trilaterale AUKUS di Australia, Regno Unito e Stati Uniti, insieme a quelli che possono essere descritti come membri onorari di Giappone, Filippine, Corea del Sud e Taiwan.

Australia e Giappone sono di conseguenza considerati i punti di riferimento di questo blocco informale per il Sud-est asiatico e il Nord-est asiatico, eppure sono evidentemente riluttanti a svolgere i ruoli militari che il loro partner senior, gli Stati Uniti, si aspetta. A quanto pare, ciò che intendevano era almeno un ruolo logistico di supporto nello scenario di una guerra sino-americana, ma i loro rappresentanti, a quanto pare, non lo hanno nemmeno suggerito a Colby. Questo a sua volta rivela che temono ritorsioni da parte della Cina anche se non partecipano al combattimento.

La popolazione giapponese e la conseguente densità economica lo rendono estremamente vulnerabile agli attacchi missilistici cinesi, mentre una guerra non convenzionale potrebbe essere condotta contro l’Australia attraverso sabotaggi e simili. Inoltre, la Cina è il loro principale partner commerciale, il che apre ulteriori possibilità di ritorsione. Allo stesso tempo, tuttavia, nessuno dei due vuole che la Cina prenda il controllo della TSMC di Taiwan (se sopravvivesse anche solo a un conflitto speculativo) e ottenga il monopolio dell’industria globale dei semiconduttori.

Nemmeno gli Stati Uniti lo vogliono, ma il problema è che i due presunti perni della NATO asiatica di fatto non sono disposti ad aumentare la spesa per la difesa né apparentemente ad assistere l’America in una guerra per Taiwan. Questo è inaccettabile dal punto di vista di Trump 2.0, quindi dazi e altre forme di pressione potrebbero essere applicate per costringere Australia e Giappone a spendere almeno di più per le loro forze armate. Il risultato finale, tuttavia, è che accettino di svolgere un qualche tipo di ruolo (logistico o idealmente combattivo) in questo scenario.

Visto che gli Stati Uniti non cederanno sul loro “ritorno in Asia orientale”, probabilmente costringeranno Australia e Giappone a fare le suddette concessioni in un modo o nell’altro. Lo stesso vale per gli altri membri dell’AUKUS+, ovvero Corea del Sud, Filippine e Taiwan, sebbene forse con una spesa per la difesa leggermente inferiore da parte di questi ultimi due. Tutto sommato, ” Gli Stati Uniti stanno radunando alleati in vista di una possibile guerra con la Cina “, come stimato nel maggio 2023, ma è ancora da stabilire se intendano effettivamente scatenare un conflitto su larga scala.

Le ultime dichiarazioni di Trump sul GERD sollevano dubbi sulla sua comprensione di questa controversia

Andrew Korybko20 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Schierarsi con l’Egitto segnala il sostegno alla prossima guerra per procura contro l’Etiopia, che potrebbe destabilizzare importanti alleati degli Stati Uniti.

Trump ha scandalosamente previsto durante il suo primo mandato che l’Egitto avrebbe bombardato la Grande Diga della Rinascita Etiope (GERD), quindi non sorprende che abbia sollevato la questione tra i due più volte quest’anno. La prima volta è stata durante la sua chiamata con al-Sisi a febbraio, poi ne ha parlato sui social media due volte durante l’estate e infine ne ha parlato di nuovo durante il suo incontro con il segretario generale della NATO Rutte. Ogni volta lo ha descritto come un problema regionale che gli Stati Uniti stanno contribuendo a risolvere per evitare la guerra.

La sua impostazione del problema in questione, in particolare nelle sue ultime dichiarazioni in cui ha dato credito alla screditata posizione dell’Egitto, Il terrore che il completamento del GERD avrebbe interrotto il flusso del Nilo, se la sua costruzione non l’avesse già fatto, solleva dubbi quantomeno sulla sua comprensione di questa controversia. Lo scopo del GERD è contribuire a elettrificare completamente quello che è il secondo Paese più popoloso dell’Africa, con circa 130 milioni di persone e la sua economia in più rapida crescita , non ricattare l’Egitto per ragioni ignote, come ipotizza il Cairo.

Solo il 55% degli etiopi disponeva di elettricità nel 2022, mentre la restante parte risiedeva principalmente nelle aree rurali, soggette a disordini alimentati da forze straniere e persino a insurrezioni terroristiche. L’elettrificazione completa dell’Etiopia è quindi un imperativo economico e di sicurezza, il cui adempimento con successo stabilizza la regione e non solo, riducendo il rischio di massicci flussi di rifugiati e di nuovi santuari terroristici. Purtroppo, l’Egitto aspira da tempo all’egemonia nel Corno d’Africa, e per raggiungere questo obiettivo ha cercato di destabilizzare l’Etiopia.

Ciò ha assunto la forma di sostegno all’Eritrea (sia alla sua precedente causa separatista ribelle che alla sua recente campagna anti-etiope dalla fine del 2022 ), al governo del TPLF trasformatosi in ribelli e poi in governo regionale durante la guerra del Nord. Conflitto del 2020-2022, e in precedenza (e presto di nuovo ?) la Somalia come rappresentante. Il falso allarmismo sul GERD è sempre stato solo un mezzo pubblico per giustificare falsamente le suddette ingerenze, entrambe ancora in atto nel perseguimento di tre obiettivi egemonici interconnessi.

Il primo è “balcanizzare” l’Etiopia lungo linee etno-regionali, che si collega al secondo obiettivo di espandere la sfera d’influenza dell’Egitto sui resti del regime divisi et governati, facilitando così l’obiettivo finale di sfruttare le risorse idrologiche, minerarie e di manodopera presenti nei territori allora ex etiopi. Trump evidentemente non sa che il perseguimento di questi obiettivi da parte dell’Egitto potrebbe destabilizzare i suoi alleati dell’UE e del Golfo, rischiando enormi flussi di rifugiati e portando alla creazione di nuovi santuari terroristici.

Pertanto, affinché la dimensione americana della diplomazia creativa etiope, proposta qui all’inizio di luglio, dia i suoi frutti, è necessario innanzitutto correggere la grave incomprensione di Trump sulla rivalità tra Egitto ed Etiopia e sulla controversia sul GERD al suo interno. Questo obiettivo può essere realisticamente raggiunto attraverso una prossima campagna diplomatica che coinvolga gli Stati Uniti e i suoi due partner sopra menzionati, con interessi più diretti nella stabilità dell’Etiopia, tutti e tre stretti legami con l’Egitto, e che ne discuta apertamente.

Ciò è più urgente che mai dopo che il principale diplomatico etiope ha lanciato l’allarme all’inizio del mese riguardo a un’imminente offensiva eritrea-TPLF che sarebbe stata sostenuta dall’Egitto, dato il contesto regionale. Se la campagna diplomatica proposta non dovesse produrre risultati tangibili, ovvero tutti e tre gli obiettivi, ma soprattutto la costrizione dell’Egitto da parte degli Stati Uniti a riconsiderare questa grave escalation di guerra per procura, allora ciò suggerirebbe che Trump abbia secondi fini nel sostenere l’Egitto e quindi non stia fraintendendo innocentemente questa disputa regionale.

La retorica di Duda su Rzeszow è pensata per supportare la politica estera prevista da Nawrocki

Andrew Korybko21 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Apparentemente si aspetta che ciò sosterrà gli sforzi del suo successore volti a trasformare la Polonia in una potenza regionale.

Il presidente polacco uscente Andrzej Duda ha recentemente criticato duramente l’Ucraina e l’Occidente, in particolare Germania e Stati Uniti, per aver dato per scontata l’infrastruttura logistica polacca. Ha persino suggerito che Varsavia potrebbe chiudere l’ aeroporto di Rzezsów, attraverso il quale circa il 90% degli aiuti militari esteri dell’Ucraina passa con pretesti infondati a scopo di leva. Sebbene sia improbabile che la Polonia rischi l’ira degli Stati Uniti ricattandola in questo modo, la sua retorica è riuscita a catturare l’attenzione del suo pubblico di riferimento. Ecco le sue parole esatte :

“Credo che sia gli ucraini che i nostri alleati credano semplicemente che l’aeroporto di Rzeszow e le nostre autostrade siano loro, scusate, come se fossero loro. Beh, non sono loro, sono nostri. Se a qualcuno non piace qualcosa, lo chiudiamo e gli diciamo addio. Sì, lo stiamo ristrutturando.

Chiudiamo l’aeroporto di Rzeszow e consegniamo aiuti all’Ucraina via mare, via aria, non so, li lanciamo con il paracadute. Trovate una soluzione se pensate di non aver bisogno di noi.

Credo che ci fossero questioni in cui avremmo potuto chiarire un po’ che non potevamo essere ignorati o aggirati. E non l’abbiamo fatto. Ed è stato un errore. Non si tratta di colloqui con l’Ucraina. Dobbiamo discuterne con i nostri alleati: la Germania, gli americani.

Duda ha poi rivelato che la Polonia non è stata inclusa nei colloqui del vertice NATO di Vilnius del 2023 sull’invio di ulteriori aiuti all’Ucraina, nonostante ciò fosse possibile solo attraverso il territorio del suo Paese. Sembra quindi che abbia molta rabbia repressa da due anni, che sta finalmente esprimendo nelle sue ultime settimane di mandato. Non l’ha fatto prima per evitare di creare problemi ai conservatori allora al potere e poi per evitare di crearsi ulteriori problemi con la nuova coalizione liberal-globalista al potere.

Considerando che la politica estera polacca è formulata attraverso la collaborazione tra Presidente, Primo Ministro e Ministro degli Esteri, dare troppa importanza a questo aspetto quando i conservatori erano ancora al governo avrebbe potuto esacerbare le spaccature all’interno del governo prima delle elezioni di quell’autunno. Allo stesso modo, dopo che i conservatori furono sostituiti da una coalizione liberal-globalista, ciò avrebbe potuto portare il nuovo Primo Ministro e Ministro degli Esteri ad accusarlo di aver provocato spaccature con gli alleati della Polonia per motivi di politica interna.

Il motivo per cui Duda sta prendendo posizione ora è probabilmente legato alla visione del suo successore, Karol Nawrocki. Il presidente entrante ha vinto di misura promettendo di ostacolare l’agenda dei liberal-globalisti al potere, il che potrebbe portare a elezioni anticipate a seconda della gravità della situazione di stallo che ne deriverebbe. Tutte le questioni relative all’Ucraina stanno diventando sempre più importanti per l’elettorato, che è giunto a credere che la Polonia non abbia ricevuto sufficienti benefici da quel Paese e dall’Occidente per il suo ruolo cruciale in questo conflitto.

Di conseguenza, ci si aspetta che Nawrocki faccia tutto il possibile per garantire che la situazione cambi, e a tal fine l’ultima retorica di Duda sull’aeroporto di Rzeszow giustifica il suo ostacolo ai liberal-globalisti al potere su questo fronte. Nawrocki non ricatterà l’Ucraina e l’Occidente minacciando di chiudere quella struttura, ma potrebbe ricordar loro a gran voce la sua importanza come tattica negoziale per convincere la prima a concedere alla Polonia un ruolo privilegiato nella sua ricostruzione e la seconda a includerla nei colloqui sulla loro prevista conclusione.

Il suo obiettivo è che la Polonia si metta sulla strada della guida dell’Europa centro-orientale una volta terminato il conflitto, cosa che può avvenire solo attraverso i mezzi sopra menzionati, non continuando con la subordinazione agli interessi stranieri del precedente governo conservatore e del liberal-globalista al potere. Duda condivide la visione di Nawrocki, ma non è stato in grado di promuoverla per le ragioni politiche sopra menzionate, per le quali ora prova un senso di colpa, motivo per cui cerca di sostenerlo con la sua retorica come regalo di addio.

La Cina potrebbe non volere che la Russia perda, ma potrebbe anche non volere che vinca.

Andrew Korybko18 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Una sconfitta russa sarebbe catastrofica per la sicurezza della Cina, mentre una vittoria russa potrebbe porre fine alla generosa disponibilità energetica che sta aiutando la Cina a mantenere la crescita economica nonostante il rallentamento, per non parlare dell’accelerazione del “ritorno (in) Asia (orientale)” degli Stati Uniti per contenerla più energicamente.

Il South China Morning Post (SCMP) ha citato fonti anonime per riferire che il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi avrebbe detto alla sua controparte europea che la Cina non vuole che la Russia perda in Ucraina, perché l’attenzione degli Stati Uniti potrebbe spostarsi completamente sulla Cina. Le sue presunte dichiarazioni sono state diffuse dai media mainstream come un’ammissione che la Cina non è così neutrale come afferma, proprio come sospettavano loro e i loro rivali dei media alternativi . Entrambi ora credono che la Cina aiuterà la Russia a vincere, ovvero a raggiungere i suoi obiettivi massimi , ma probabilmente non è così.

Supponendo, per amor di discussione, che Wang abbia effettivamente detto ciò che gli è stato attribuito, ciò sarebbe in linea con la valutazione fatta in occasione del primo anniversario del conflitto nel febbraio 2023, secondo cui ” la Cina non vuole che nessuno vinca in Ucraina “. L’SCMP ha incanalato il succo dell’analisi precedente scrivendo che “un’interpretazione della dichiarazione di Wang a Bruxelles è che, sebbene la Cina non abbia chiesto la guerra, il suo prolungamento potrebbe soddisfare le esigenze strategiche di Pechino, purché gli Stati Uniti rimangano impegnati in Ucraina”.

Per spiegare meglio, non solo gli Stati Uniti non sarebbero in grado di “tornare (di nuovo) all’Asia (orientale)” per contenere la Cina in modo più energico, come previsto da Trump, se il conflitto ucraino dovesse protrarsi, ma la continua pressione esercitata sull’economia russa dalle sanzioni occidentali andrebbe a vantaggio dell’economia cinese. La Cina importa già una quantità impressionante di petrolio russo a prezzo scontato, il che contribuisce a mantenere la sua crescita economica nonostante la recessione che sta attraversando, ma questo potrebbe cessare se le sanzioni venissero ridotte.

Inoltre, quanto più la Cina aumenterà il suo ruolo di valvola di sfogo per la Russia dalle pressioni delle sanzioni occidentali (sia in termini di importazioni di energia per contribuire al finanziamento del bilancio russo, sia di esportazioni che sostituiscono i prodotti occidentali perduti), tanto più la Russia diventerà dipendente dalla Cina. La natura sempre più sbilanciata delle loro relazioni economiche potrebbe quindi essere sfruttata per concludere accordi energetici a lungo termine più vantaggiosi possibili per quanto riguarda il Power of Siberia II e altri gasdotti .

Questi risultati potrebbero ripristinare la traiettoria di superpotenza della Cina che è stata deragliata durante i primi sei mesi della crisi speciale. operazione come spiegato qui all’epoca, rafforzando così la sua resilienza complessiva alle pressioni statunitensi e rendendo quindi meno probabile che gli Stati Uniti possano estorcergli una serie di accordi sbilanciati. È per questo motivo che l’inviato speciale di Trump in Russia, Steve Witkoff, starebbe spingendo affinché gli Stati Uniti revochino le sanzioni energetiche alla Russia, al fine di privare la Cina di questi benefici finanziari e strategici.

Il nascente Russo – USA ” Nuovo La ” distensione ” potrebbe ripristinare la clientela energetica del Cremlino come primo passo attraverso un allentamento graduale delle sanzioni, ampliando così la sua gamma di partner per evitare preventivamente la suddetta dipendenza russa dalla Cina, soprattutto in caso di cooperazione energetica congiunta nell’Artico . L’obiettivo, come spiegato qui all’inizio di gennaio, sarebbe quello di privare la Cina di un accesso decennale a risorse ultra-economiche per alimentare la sua ascesa a superpotenza a spese degli Stati Uniti.

Nel complesso, una vittoria russa (sia essa totale o parziale tramite compromessi) potrebbe porre fine alla carestia energetica a basso costo che sta aiutando la Cina a mantenere la sua crescita economica nonostante il rallentamento, ergo perché Pechino non invierà aiuti militari o truppe per facilitarla (oltre a temere gravi sanzioni occidentali). Allo stesso modo, lo scenario in cui l’Occidente infliggesse una sconfitta strategica alla Russia sarebbe catastrofico per la sicurezza cinese , ergo un’altra ragione per le suddette importazioni, al fine di aiutare la Russia a mantenere la sua economia di guerra.

Analisi dell’ambiguità dell’accordo tra Stati Uniti e NATO sulle armi per l’Ucraina

Andrew Korybko19 luglio
 LEGGI NELL’APP 

L’accondiscendenza o la mancanza di accondiscendenza da parte degli europei giocherà un ruolo cruciale nel futuro corso del conflitto.

La dimensione offensiva della nuova strategia a tre punte di Trump L’approccio all’Ucraina prevede la vendita di armi americane alla NATO, che a sua volta le trasferirà all’Ucraina. Ciò è in linea con quanto Trump aveva dichiarato alla NBC diversi giorni prima del suddetto annuncio. Secondo fonti di Reuters , tuttavia, “Trump ha presentato un quadro generale, non un piano dettagliato”, e alcuni dei sei paesi che il segretario generale della NATO Rutte ha menzionato come parteciperanno a questo schema ne sarebbero venuti a conoscenza solo in quel periodo.

Sono poi circolate altre notizie sul rifiuto di Francia , Italia e Repubblica Ceca di partecipare, adducendo vari pretesti: dal loro sostegno di principio all’industria della difesa europea , che avrebbe difficoltà a realizzare il suo potenziale se i paesi dell’UE acquistassero armi statunitensi più costose, a semplici preoccupazioni di bilancio. La conseguente ambiguità sull’accordo di armamenti tra Stati Uniti e NATO per l’Ucraina, annunciato da Trump, solleva interrogativi su cosa stia realmente accadendo. Ci sono tre possibili spiegazioni.

La prima è che ci siano stati innocenti problemi di comunicazione tra gli Stati Uniti, la NATO e i singoli membri del blocco, ma è difficile da credere visto che tutti si sono riuniti per l’ultimo vertice NATO meno di un mese fa. Questo accordo è stato presumibilmente discusso in quel periodo. Contestualizzerebbe anche il loro accordo di aumentare la spesa per la difesa al 5% del PIL, soprattutto se gli europei si aspettassero di acquistare armi più costose da trasferire all’Ucraina nell’ambito di questo accordo.

La seconda spiegazione è che non è stato concordato nulla di concreto, almeno con tutti i membri, durante quel vertice. Questo spiegherebbe perché alcuni di loro sarebbero stati colti di sorpresa e altri si sono rifiutati di partecipare. In questo scenario, l’annuncio di Trump avrebbe dovuto spingerli a sottoporsi a questo accordo redditizio per “salvare la faccia”, poiché tutti, tranne Ungheria e Slovacchia (che a loro volta non parteciperanno), hanno costantemente affermato che sosterranno l’Ucraina “finché sarà necessario”.

Infine, l’ultima possibilità è che i resoconti dei media analizzati facciano parte di una campagna di inganni simile a quella che i media israeliani hanno sostenuto che Trump e Bibi abbiano messo in atto prima di bombardare l’Iran. Questa versione dei fatti presuppone che dietro le quinte ci sia molto più accordo tra i membri della NATO di quanto sia stato riportato. Lo scopo di affermare il contrario sarebbe quello di abbassare la guardia russa in vista di quello che potrebbe essere il rapido riarmo dell’Ucraina da parte della NATO con armi americane.

Qualunque sia la spiegazione scelta, maggiore chiarezza arriverà dai resoconti dei media russi, che riveleranno l’esistenza o l’assenza di queste nuove armi sul campo di battaglia prima della scadenza del termine di 50 giorni imposto da Trump. Se in Ucraina affluissero ingenti quantitativi di armi statunitensi, ciò dimostrerebbe che c’erano sufficienti accordi e capacità per sostenere la sua minaccia. In caso contrario, Trump potrebbe incolpare gli europei per aver commesso errori, e in seguito imporre solo alcune sanzioni secondarie, senza più ricorrere all’escalation militare.

Trump ha ripetutamente affermato che gli europei devono farsi avanti, poiché questo conflitto si combatte nel loro continente. Se un numero sufficiente di persone darà priorità ad altri interessi rispetto al sostegno all’Ucraina “per tutto il tempo necessario”, tuttavia, allora Trump probabilmente non permetterà agli Stati Uniti di “guidare dal fronte”, di fare “il lavoro pesante” e quindi di continuare a “scroccare” i propri interessi, poiché ciò tradirebbe il suo progetto di riforma delle relazioni USA-NATO. La conformità, o la mancanza di conformità, degli europei giocherà quindi un ruolo cruciale nel futuro corso del conflitto.

1 5 6 7 8 9 155