Italia e il mondo

Perché le rivolte in Medio Oriente falliscono?_ Di  Hilal Khashan

Perché le rivolte in Medio Oriente falliscono?

I governi della regione hanno escogitato un sistema per schiacciare qualsiasi seria richiesta di cambiamento.

Apri come PDF

Le rivolte del 2010-11 contro i regimi arabi autocratici hanno sbalordito il mondo. Gli oligarchi al potere nella regione erano noti per reprimere sistematicamente anche le più piccole manifestazioni di malcontento pubblico. Quando la rivolta in Tunisia si è verificata nel dicembre 2010, si è diffusa quasi istantaneamente, dal Marocco sull’Oceano Atlantico al Bahrain sul Golfo Persico. Commentatori politici stupiti hanno parlato dell’ascesa della tigre sunnita dormiente e dell’alba della democrazia in tutta la regione. Ma l’euforia non durò a lungo. Il Deep State arabo, con la sua macchina di coercizione e la sua rete di alleati locali, ha represso le proteste e schiacciato ogni tentativo di rovesciare i regimi. L’ingerenza straniera e la mancanza di una visione condivisa da parte degli attivisti arabi hanno anche contribuito a garantire che i disordini pubblici non avrebbero minacciato la sopravvivenza del regime.

primavera araba
(clicca per ingrandire)

Macchinario di coercizione

Tra gli anni ’30 e ’60, organizzare un colpo di stato di successo in Medio Oriente era relativamente facile. Anche un piccolo gruppo di ufficiali dell’esercito potrebbe rovesciare un regime; avevano solo bisogno di comandare truppe sufficienti per impadronirsi del palazzo presidenziale o reale, del ministero della difesa e del ministero delle comunicazioni per controllare le articolazioni del sistema politico. In Iraq ci sono stati sei colpi di stato negli anni ’30, uno (un fallito golpe filo-nazista) nel 1941 e molti altri negli anni ’50 e ’60. La Siria ha visto tre colpi di stato nel 1949 e più negli anni ’50 fino al 1970. L’Egitto e la Libia hanno avuto rispettivamente un colpo di stato nel 1952 e nel 1969.

Ma nel 1970, l’era della sovversione del governo terminò, tranne che in Sudan, che subì un colpo di stato nel 1989. I governanti militari arabi avevano finalmente imparato come prevenire i tentativi di rovesciamento rafforzando la loro presa sull’esercito e sulla società. In Egitto, gli ufficiali che organizzarono il colpo di stato del 1952 istituirono il Consiglio del Comando Rivoluzionario sotto la guida di Gamal Abdel Nasser. Negli anni successivi divenne più sofisticato, adottando il titolo di Consiglio Supremo delle Forze Armate. In Siria, il presidente Hafez Assad ha epurato l’esercito e posto in posizioni di comando colleghi ufficiali alawiti, che controllavano le forze armate e nominavano funzionari leali per controllare il sistema politico. In Iraq, Saddam Hussein, salito al potere con un colpo di stato del 1968, ha eliminato brutalmente tutta l’opposizione all’interno del partito Baath al potere alla fine degli anni ’70 e ha fatto affidamento esclusivamente sul sostegno degli arabi sunniti della sua città natale di Tikrit per mantenere il controllo. Come altri governanti arabi, Saddam creò una forza speciale, chiamata Guardia Repubblicana, che divenne la componente più potente e fidata dell’esercito. In Libia, Moammar Gheddafi, che ha rovesciato la monarchia nel 1969, ha creato i reggimenti di Gheddafi per prevenire controcolpi e rivolte religiose militanti.

In Iran, dopo aver ispirato la Rivoluzione Islamica nel 1979, l’Ayatollah Ruhollah Khomeini non si fidava dei militari e ordinò che i suoi massimi comandanti fossero giustiziati e molti altri licenziati. Khomeini mise in dubbio la lealtà dell’esercito, che aveva abbandonato lo scià dopo aver ucciso migliaia di manifestanti in quello che divenne noto come il Black Friday nel settembre 1978. Khomeini concentrò quindi la sua attenzione sulla formazione di un’unità d’élite delle forze armate chiamata Corpo della Guardia Rivoluzionaria Islamica come così come la milizia Basij, un ramo dell’IRGC – entrambi responsabili della difesa del regime dalle minacce esterne e interne.

I governanti della regione avevano stretto un patto con la loro gente: il governo avrebbe provveduto ai bisogni di base del pubblico in cambio della loro disponibilità a rimanere fuori dalla vita politica. Ai cittadini sono stati essenzialmente promessi alloggi a basso costo, alimenti di base sovvenzionati, cure mediche gratuite e istruzione attraverso il college. Coloro che non hanno accettato l’accordo, tuttavia, hanno subito una punizione severa. In questo modo, sono stati costretti a consentire ai regimi di mantenere il potere ultimo virtualmente incontrastato.

I regimi repubblicani arabi hanno anche stabilito solide alleanze interne per aiutare a contenere eventuali disordini potenziali. In Siria, Hafez Assad ha cooptato la classe imprenditoriale sunnita a Damasco e Aleppo e ha dato loro mano libera nella gestione dell’economia. Ha messo sunniti in posizioni di governo di primo piano, anche se sotto l’occhio vigile dei lealisti alawiti. Suo figlio Bashar ha portato avanti la sua eredità, cooptando le tribù arabe sunnite nella regione di Jazeera per tenere a bada i curdi e dare legittimità al suo regime. Ha anche liberalizzato l’economia siriana e ha collaborato con la classe imprenditoriale sunnita. In Egitto, il presidente Hosni Mubarak ha permesso alle forze armate di essere coinvolte nell’economia. La firma degli accordi di Camp David nel 1978, la fine della guerra con Israele e l’assassinio del presidente Anwar Sadat da parte delle truppe dell’esercito rinnegate convinsero Mubarak a occuparsi dell’esercito con questioni economiche per evitare che tramasse per rovesciarlo. Anche in Arabia Saudita, il regime ha chiuso un occhio davanti agli ufficiali che intraprendono opportunità di affari e guadagnano commissioni. In Iran, gli ayatollah hanno gareggiato con la business class dei bazar senza sfrattarli dal mercato. Hanno anche introdotto sussidi alimentari, anche se l’economia ha sofferto a causa delle sanzioni statunitensi.

Negli ultimi anni, tuttavia, la stagnazione economica della regione ha ridotto la gamma dei sistemi di welfare del governo per la maggior parte dei paesi del Medio Oriente, portando spesso a disordini pubblici. I regimi hanno compensato la loro ridotta capacità di provvedere alle loro popolazioni aumentando il loro uso di tattiche coercitive a livelli senza precedenti.

Paesi potenzialmente instabili
(clicca per ingrandire)

Opposizione divisa

I leader autoritari della regione – siano essi repubblicani, monarchici o rivoluzionari islamici – hanno distrutto le società civili dei loro paesi, trovando varie giustificazioni per la loro repressione dell’opposizione. I leader arabi e iraniani hanno accusato le voci dissenzienti di agire per conto dell’imperialismo occidentale e del sionismo. Dopo la schiacciante sconfitta dell’Egitto nel 1967, Nasser represse tutte le critiche, affermando che nessun individuo dovrebbe distrarsi dagli sforzi per liberare il territorio occupato. In Iraq, Saddam ha ritratto i dissidenti sciiti come agenti iraniani. Poi, quando le milizie filo-iraniane hanno preso il potere dopo l’invasione statunitense nel 2003, hanno respinto le richieste dei sunniti di un equo accordo di condivisione del potere, definendoli agenti degli Stati Uniti, del sionismo e dei movimenti islamici radicali.

Allo stesso tempo, le forze di opposizione non sono riuscite a presentarsi come un blocco unito. In Iran, i riformisti articolano programmi diversi. In Iraq, coloro che chiedono il cambiamento attraversano lo spettro politico per includere comunisti, nazionalisti, gruppi arabi sunniti tradizionali e sadristi, sostenitori del religioso sciita anticonformista iracheno Muqtada al-Sadr. Sadr è in disaccordo con le milizie filo-iraniane, ma è anche attento a non inimicarsi Teheran, suggerendo che molti movimenti sciiti sono sostenuti dall’Iran.

Poco dopo l’inizio della rivolta siriana, i gruppi contrari al regime hanno iniziato a organizzarsi in Europa e in Turchia, tenendo numerosi incontri lì per cercare di concordare una nuova forma di governo per sostituire il regime di Assad, se fosse crollato. Alla fine, non sono riusciti a mettersi d’accordo su nulla. In Egitto, i movimenti che hanno partecipato alla rivolta per rovesciare Mubarak avevano poco in comune. Ciò ha spianato la strada ai militari per facilitare l’elezione del candidato dei Fratelli Musulmani Mohammad Morsi, in modo che potesse accelerare la sua eventuale estromissione. L’esercito era intenzionato a sbarazzarsi di lui, credendo che la sua visione del mondo fosse incoerente con la sua visione dell’Egitto. Il Consiglio Supremo delle Forze Armate ha radunato tutti i movimenti della società civile contro Morsi nel luglio 2013 e lo ha rovesciato. Ha poi messo a tacere questi movimenti, ribellandosi ai liberali e ai laici.

Inizialmente, sembrava che la rivolta in Tunisia fosse l’unica riuscita negli stati arabi. A tempo debito, tuttavia, anche questo non è riuscito a innescare alcun vero cambiamento. Le forze politiche emerse nel Paese dopo la caduta del governo del presidente Zine El Abidine Ben Ali si sono rafforzate, togliendo spazio politico a Ennahda, primo partito a formare un governo dopo le proteste. Alla fine, la politica tunisina ha raggiunto un’impasse e il pubblico è diventato disincantato dalla politica di partito. Anche il presidente politicamente indipendente, Kais Saied, ha seguito un percorso che assomigliava a quello dei precedenti governanti autocratici.

Intervento Straniero

L’ultimo fattore che ha portato alla fine delle rivolte arabe è stata l’ingerenza straniera. In Egitto, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti erano allarmati dalla caduta di Mubarak e dall’ascesa della Fratellanza. Dopo che Morsi fu rovesciato, diedero ad Abdel-Fattah el-Sissi miliardi di dollari per sostenere il suo regime. In Siria, gli Stati Uniti, Israele e gli Emirati Arabi Uniti non volevano vedere il crollo del regime di Assad. In effetti, le loro politiche in Siria differivano poco da quelle di Russia e Iran, il cui sostegno ha assicurato che il governo di Assad rimanesse al potere. In Libia, gli attacchi aerei della NATO hanno distrutto la macchina militare di Gheddafi, ma l’ingerenza straniera di Russia, Egitto, Emirati Arabi Uniti e Turchia ha mantenuto il paese diviso e in subbuglio. Nello Yemen, l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti hanno contribuito a sconfiggere una rivolta e poi hanno intrapreso una guerra contro i ribelli Houthi, che inizialmente hanno abilitato prima di rivoltarsi contro di loro. Le probabilità sono che lo Yemen sarebbe scivolato nell’anarchia anche senza l’intervento straniero, ma i suoi vicini arabi hanno certamente aggiunto benzina sul fuoco. In Bahrain, la maggioranza sciita oppressa ha guidato una rivolta nel febbraio 2011, che è stata sedata dai sauditi. Hanno distorto le richieste di equità e giustizia dei bahreiniti presentandole come parte di uno stratagemma iraniano per destabilizzare il paese.

La regione è lungi dall’essere pronta per insurrezioni di successo e le comunità politiche con un senso di visione nazionale devono ancora emergere. La risoluzione dei problemi interstatali in sospeso della regione, come le questioni curda e palestinese, deve precedere qualsiasi cambiamento interno. Comprensibilmente, i paesi aspirano a usare le proprie capacità economiche e tecnologiche per esercitare la propria influenza. Tuttavia, l’ideologia politica avvolta nel determinismo religioso è una ricetta per perpetuare il conflitto e bloccare le prospettive di sviluppo economico e politico.

https://geopoliticalfutures.com/why-uprisings-in-the-middle-east-fail/?tpa=ZTQ2YTJkMmQwNTZmY2FmN2E1ZGY0ZTE2MzYwNDAwMDFlNTA5OTk&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/why-uprisings-in-the-middle-east-fail/?tpa=ZTQ2YTJkMmQwNTZmY2FmN2E1ZGY0ZTE2MzYwNDAwMDFlNTA5OTk&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

Sudan, perché il colpo di stato?_di Bernard Lugan

Al di là dei commenti speciosi e superficiali dei media, gli eventi in corso in Sudan sono l’esatta ripetizione di quanto accaduto in Egitto tra il 2011 e il 2013.

In Egitto, lasciando defluire il corso dell’ondata della “primavera araba”, l’esercito ha deposto il maresciallo Mubarak, cedendo apparentemente il potere ai civili. Pensando di aver vinto, il presidente Morsi ha poi commesso diversi errori politici sotto l’occhio vigile dell’esercito che ha lasciato il movimento rivoluzionario a dividersi. Poi, nel 2013, di fronte all’esasperazione della popolazione a causa della penuria che era stata in gran parte organizzata da loro, l’esercito ha ripreso il potere. Alla fine della “primavera araba”, chiusa la parentesi civile, il generale al-Sisi era dunque succeduto al maresciallo Mubarak… ( vedi a questo proposito il mio libro Storia dell’Egitto dalle origini ai giorni nostri ).

In Sudan, nel 2019, l’esercito ha dovuto affrontare a sua volta una grande protesta popolare. Non volendo affrontare direttamente la folla, lasciò che quest’ultima cacciasse dal potere il generale Omar al-Bashir. Ma, proprio come in Egitto, ha mantenuto il controllo del gioco attraverso la creazione di un Consiglio sovrano presieduto dal generale al-Burhane e un governo di transizione, composto per metà da soldati e da civili,  presieduto da Abdallah Hamdok.

Come in Egitto, l’esercito ha lasciato che la situazione degenerasse mentre spingeva la componente civile del governo all’errore. Questo è stato tanto più facile per lui in quanto il paese è in bancarotta da quando l’indipendenza del Sud Sudan nel 2011 lo ha privato di circa il 75% delle sue entrate petrolifere. Il debito pubblico è colossale, le carenze apocalittiche e, come se non bastasse, il polmone del Paese che è Port Sudan sul Mar Rosso, collegato a Khartoum da una ferrovia, vera arteria vitale del Paese, è regolarmente bloccato dall’insurrezione dell’etnia Bedja che vive nell’entroterra.

Nella notte tra il 24 e il 25 ottobre, giudicando il momento favorevole a salvaguardare gli interessi dell’esercito, il generale al-Burhane ha preso formalmente il potere che già esercitava in gran parte tramite il Consiglio di Sovranità. Il momento era cruciale perché la componente civile dello Stato minacciava doppiamente i suoi interessi:

– Economicamente perché, come in Egitto, qui, in Sudan, sono le forze armate i veri attori economici del Paese.

– Giudiziariamente a causa dei crimini commessi durante la guerra in Darfur. Crimini che hanno portato l’ex presidente Omar al-Bashir ad essere incriminato dalla Corte penale internazionale. Tuttavia, la componente civile del governo ha acconsentito alla sua consegna a questo tribunale; decisione che molti militari hanno visto come un insulto. Ma anche come una minaccia perché tutti gli alti ufficiali dell’esercito sudanese hanno partecipato a questi terribili eventi.

La forza dell’esercito sudanese è paragonabile a quella dell’esercito egiziano? Se è così, come in Egitto, dopo il teatro delle ombre civile, un generale sarà quindi succeduto a un generale …

Maggiori informazioni sul blog di Bernard Lugan .

“L’America ha nostalgia della guerra fredda”, di Emmanuel Todd

“L’America ha nostalgia della guerra fredda”

Emmanuel Todd il 14 ottobre 2021Lo storico Emmanuel Todd fa un clamoroso ritorno con una conferenza in cui contrappone la società americana a quella russa (14 ottobre 2021). Mostra cifre di supporto che il più malato non è quello che pensi. Vede anche su scala planetaria, anche nei nostri paesi, la fine della democrazia e la sua sostituzione con sistemi oligarchici (appropriazione del potere da parte di una minoranza).

La sua conferenza davanti all’associazione Dialogo franco-russo è disponibile sul web. Ecco il riassunto per i lettori di Herodote.net.

Tutto è iniziato con lo stupore dello storico per la “russofobia” che ha conquistato gli Stati Uniti. Nel 1989 i sondaggi davano, dopo 45 anni di “guerra fredda” , il 62% di buone opinioni rispetto all’URSS. Nel 2021 siamo al 22% delle buone opinioni sulla Russia, come se Putin fosse più repressivo di Stalin, Krusciov e Breznev messi insieme… o più minaccioso di Xi Jinping, il nuovo uomo forte cinese.

Emmanuel Todd spiega questa aberrazione con il fatto che gli Stati Uniti hanno nostalgia della Guerra Fredda, che gli ha permesso di dominare il mondo come nessun’altra potenza prima, oltre a offrire alla sua classe operaia un miglioramento senza precedenti delle loro condizioni.

Questa “nostalgia di giorni felici”  (!) non è priva di fondamento…

Nel suo primo libro del 1976 ( The Final Fall , Robert Laffont), Emmanuel Todd predisse l’implosione dell’URSS alla luce dell’aumento della mortalità infantile , prova di una società in via di disgregazione (un popolo può fare qualsiasi cosa a sostegno dei suoi leader tranne che mette in pericolo i suoi figli).

Oggi, quando la Russia viene presentata come un paese alla deriva, cosa osserviamo? Che la mortalità infantile sia più bassa in questo Paese (4,9 decessi di bambini sotto un anno per mille nascite) che negli Stati Uniti (5,6). Non è tutto. L’aspettativa di vita è in aumento in Russia, pur essendo ancora bassa, mentre è in calo negli Stati Uniti dall’inizio del 21° secolo nonostante la spesa sanitaria straordinariamente elevata (16,5% del prodotto interno lordo contro meno del 12% nei normali paesi avanzati) .

La causa è l’epidemia di oppiacei e l’alcolismo nelle popolazioni operaie (bianche) delle aree dismesse. Questo calo è correlato all’aumento del tasso di suicidi (14,5 per 100.000 abitanti contro probabilmente 11,5 in Russia). Queste morti “riflettono la distruzione della classe operaia americana” , ha detto Emmanuel Todd. Sottolinea al confronto la “  stabilità”  del sistema sociale russo, nonostante un tenore di vita molto più basso: “Se si confermano queste tendenze, significa che il modello sociale russo si sta avvicinando al modello europeo e che gli Stati Uniti sono allontanandosi dal modello dell’Europa occidentale” .

Lo storico guida il punto con il tasso di carcerazione: “  Nel 2016 avevamo 655 incarcerati ogni 100.000 abitanti negli Stati Uniti e solo 328 in Russia. Questo è il tasso più alto del mondo, non è una società normale! “ Questa incarcerazione di massa colpisce specificamente la minoranza nera. È l’altro lato del malessere americano con la cattiva sorte fatta ai lavoratori.

Alla luce di questi indicatori demografici, che parlano più forte degli indicatori economici, e come specialista dei sistemi familiari , Emmanuel Todd analizza la democrazia americana e la sua trasformazione dalla seconda guerra mondiale. Confessa la sua paura che gli Stati Uniti, per i quali nutre un incontenibile affetto, conoscano il destino dell’URSS in una riedizione di The Final Fall.

Il razzismo nel cuore della democrazia americana

In origine, gli Stati Uniti non erano predisposti a diventare e rimanere una grande democrazia. Come la società inglese da cui provengono, sono caratterizzati da un modello familiare di tipo “nucleare assoluto”  : è la famiglia limitata alla coppia e ai loro figli, questi ultimi che escono di casa da adulti senza avere la certezza dell’eredità . Questo modello differisce dalla famiglia nucleare del Bacino di Parigi, dove l’eredità è necessariamente condivisa tra tutti i figli, così come dallo stesso modello inglese temperato da un’aristocrazia dove l’eredità va al maggiore. 

Il risultato è una società molto individualista e diseguale negli Stati Uniti, che porta alla concentrazione delle fortune e all’eventuale avvento di un’oligarchia (governo di minoranza). Se il Paese ha evitato questo, lo deve alla presenza sul suo suolo di amerindi e soprattutto neri discendenti di schiavi africani.

Queste sono sia la vergogna che il collante della democrazia americana. Come Alexis de Tocqueville due secoli fa, tutti capiscono che se ne vergognano. Ma il cemento?…

Quando ottennero l’indipendenza nel 1783, gli Stati Uniti contavano quattro milioni di abitanti, di cui 700.000 schiavi africani . I promotori dell’indipendenza erano essi stessi piantatori della Virginia che possedevano molti schiavi. Per motivi di coesione sociale, hanno designato i neri come portatori della differenza umana, un modo per cancellare le differenze di classe tra i coloni. Così hanno la cittadinanza limitata alle persone bianche libere ( ” persone bianche libere” ) dal Naturalization Act del 26 settembre 1790. È l’unico evento di cittadinanza basato sul colore della pelle nel mondo moderno!

Non stupiamoci. La democrazia ha bisogno di uno spaventapasseri per pensare a se stessa come una comunità unita e per funzionare, come ha osservato Emmanuel Todd in un precedente saggio. Gli ateniesi potevano così cooperare ignorando le loro differenze sociali perché avevano la soddisfazione di dominare insieme schiavi e metic. Più vicino a noi, sotto la Terza Repubblica, la sinistra riuscì a instaurare la democrazia invitando tutti i francesi alla comunione nel “dovere di civilizzare le razze inferiori” (Jules Ferry).

In questo modo, attraverso l’individualismo sfrenato, il culto della libera impresa e appoggiandosi a risorse naturali pressoché illimitate, gli americani arrivarono a metà del XX secolo a produrre oltre il 40% della ricchezza mondiale rappresentando solo il 6% della popolazione umana. .

L’URSS, il miglior nemico dell’America

Gli Stati Uniti sono diventati una superpotenza senza combattere, a differenza dell’antica Roma o dell’Inghilterra vittoriana! Si sono certamente impegnate in molte guerre ma sempre contro avversari insignificanti . L’unico avversario alla loro misura era la Germania, ma l’affrontarono solo in agonia, nel 1918 e nel 1944. Dopo la seconda guerra mondiale, riuscirono a mettere le mani sulla potenza industriale della Germania (11,6% dell’industria mondiale nel 1929). grazie al sacrificio di venti milioni di sovietici. “Il controllo americano sulla Germania sono le armi russe!” » scherza Emmanuel Todd.

Veniamo al paradosso fondamentale della potenza americana: deve il suo culmine (e il suo crollo) alla minaccia sovietica, da Stalin a Breznev, senza che i due nemici si scambiassero mai colpi. Emmanuel Todd insiste: “Il potere russo è stato associato a un grande momento di benessere nella vita degli Stati Uniti, con una classe operaia prospera, l’ascesa di uno stato sociale , la  piena occupazione, un keynesismo che va da sé, di un’America globalmente responsabile con il Piano Marshall. […] La competizione russa è stato il momento più bello della storia americana. “

Fu per evitare che la Grecia fosse travolta dalla ribellione comunista che gli Stati Uniti ebbero l’idea del Piano Marshall nel 1947. Fu per legare la Germania Ovest al blocco occidentale che promossero la creazione della CECA nel 1950 (European Coal and Steel Community), al culmine della Guerra Fredda (vittoria di Mao in Cina, invasione della Corea , golpe a Praga, blocco di Berlino, ecc.). La costruzione dell’Europa è come la NATO il frutto della guerra fredda; non sarebbe mai successo senza la minaccia sovietica.

È anche per cancellare l’umiliazione inflitta da Mosca con il lancio dello Sputnik che gli americani hanno intrapreso la conquista dello spazio, anche camminando sulla Luna . Infine, ultimo ma non meno importante , Washington ha promosso lo stile di vita americano in tutto il mondo libero con tutti i lati seducenti del soft power  : Coca-Cola, Hollywood, James Dean, West Side Story , American Motors, Lewis, ecc.

Con raddoppiata energia, Washington trascinò Mosca in una corsa agli armamenti che i sovietici non potevano vincere. Seguì un crollo dell’URSS e la sua implosione graduale grazie alla moderazione di Mikhail Gorbaciov . Tutti hanno visto lì il definitivo trionfo della democrazia americana e il pensatore americano Francis Fukuyama ha guadagnato la fama annunciando La fine della storia  !

L’America vittima del suo trionfo

Oggi, al termine della sua riflessione sugli Stati Uniti iniziata nel 2002 ( Dopo l’Impero ), Emmanuel Todd non è lontano dal dire, in opposizione a Fukuyama e ad imitazione di Orazio  : “la Russia sconfitta ha sconfitto il suo fiero vincitore”  !

Il paradosso nasce innanzitutto dal fatto che l’ideologia “progressista” veicolata dai comunisti ha alimentato la lotta dei neri americani per la loro emancipazione. I governanti americani dovevano necessariamente trattenere i loro colpi contro Martin Luther King e altri, salvo squalificarsi nella loro lotta contro l’URSS condotta in tutto il mondo in nome dei diritti umani e della libertà…

Ma, garantendo l’uguaglianza formale dei diritti ( Civil Rights Act ) e l’abolizione della “Jim Crow” leggi nel 1960 , neri americani inferto un colpo fatale per ciò che ha reso il collante della democrazia americana, il loro. Scaffalature! A che serviva la solidarietà tra le classi sociali quando i bianchi non avevano più nulla da difendere?

Seguì il disfacimento del welfare state e nel decennio successivo gli economisti della scuola di Chicago, raggruppati attorno a Milton Friedman, riuscirono a imporre le loro idee contro quelle di Keynes. Era il trionfo del neoliberismo , secondo il quale i profitti degli azionisti fanno la prosperità delle aziende e la felicità delle persone. In nome della quale i governi hanno deregolamentato le leggi sociali e le tutele per i lavoratori. Hanno anche incoraggiato le aziende a delocalizzare le fabbriche in paesi a basso salario, con tutte le conseguenze che vediamo oggi e sulle quali non ci soffermeremo.

Così, l’emancipazione dei neri americani, di cui nessuno si lamenterà, ha portato alla crisi della democrazia americana. Oggi si tratta di poter ”  definire una coscienza collettiva indipendentemente dalla questione razziale  ” , ha detto Todd La cosa è desiderabile. È possibile? Questa è un’altra domanda che lo storico affronta con avidità.

L’impossibile ritorno al passato

La fissazione americana per la Russia potrebbe essere spiegata dal desiderio inconscio di tornare ai “giorni felici” della Guerra Fredda. Ma logicamente, è contro la Cina che gli Stati Uniti dovrebbero dirigere le proprie forze se quest’ultima ha i motivi aggressivi che le vengono attribuiti. In questo caso, avrebbero tutto l’interesse a stringere un’alleanza contro di essa con la Russia, nello stesso modo in cui Nixon si riallacciava spettacolarmente a Mao nel 1972 per contrastare Breznev!

Se invece la Cina, fedele ai suoi duemila anni di storia, si preoccupa solo di proteggersi, allora gli americani potranno inseguire a loro piacimento i russi con la loro vendicatività. Senza profitto per nessuno perché le società sono cambiate e non si tornerà alla democrazia imperiale del dopoguerra come dimostra Emmanuel Todd.  

– L’istruzione primaria, la chiave per la democrazia

Tornando indietro nei secoli, lo storico osserva che la democrazia è stata ovunque resa possibile dall’alfabetizzazione di massa. Questo fu acquisito molto presto negli Stati Uniti, come osservò Tocqueville negli anni ’20 dell’Ottocento.

È stato acquisito in Russia prima della prima guerra mondiale con metà dei coscritti in grado di leggere e scrivere. Questo lo spiega, cioè la spinta rivoluzionaria che portò alla caduta dello zarismo con la Rivoluzione del febbraio 1917 . Sul perché questa rivoluzione democratica sia stata fuorviata dai bolscevichi nell’ottobre 1917 , al punto da generare uno stato totalitario di estrema ferocia, la spiegazione sta forse nel sistema familiare caratteristico della vecchia società russa…

Secondo le categorie sviluppate da Emmanuel Todd, la famiglia russa, a differenza di quella nucleare americana, è di tipo comunitario, con un patriarca circondato dai figli, dalla nuora e dai figli. Si tratta di un modello strettamente egualitario, con anche un alto status delle donne e la pratica dell’esogamia (matrimonio al di fuori del clan), in cui si contrappone al modello comunitario del mondo arabo-musulmano. Si trova in paesi come la Cina o regioni come il Limosino, insomma in tutti i luoghi che hanno accolto favorevolmente l’ideologia comunista!

A questo modello familiare in crisi all’inizio del XX secolo, il comunismo autoritario potrebbe presentarsi come un modello alternativo (rigorosa uguaglianza tra tutti e sottomissione a una figura patriarcale).

In tutto il mondo, quindi, l’alfabetizzazione di massa ha preceduto e consentito l’avvento della democrazia. Ma per fortuna non ci siamo fermati qui. Le società sviluppate del dopoguerra hanno sperimentato un rapido aumento dell’istruzione superiore. Da questo bene risultava un male con la comparsa di una nuova divisione sociale tra i colti “più alti” (Bac + 3, 4 o più) e gli altri.

– Istruzione superiore, morte della democrazia

Emmanuel Todd, in modo molto intuitivo e senza pretese, stima che il 25% della popolazione sia la soglia istruita “superiore” dalla quale la società è frammentata.

Il fenomeno è facile da capire: nell’Ottocento, quando i diplomati in Francia si contavano a portata di mano, un autore come Victor Hugo doveva scrivere in una lingua accessibile a tutti se voleva vendere anche un po’ di libri. Inutile dire che ci riuscì meravigliosamente ( Les Misérables circolava così di mano in mano anche nelle officine). Oggi, qualsiasi plumitif non ha più questo vincolo. Può gergare a piacimento con la certezza che troverà abbastanza lettori tra i colti “superiori” . Quindi non ha più paura di mostrare il suo disprezzo di classe per l’istruzione “inferiore” .

Questa frammentazione sociale fa ingrassare il cavolo della classe dominante che gioca con essa per deviare a suo profitto il sistema elettorale e appropriarsi del potere. I francesi lo sanno meglio di chiunque altro dal referendum fallito del 2005; è fuori questione aspettare le elezioni per un cambio di politica. Questo fenomeno è globale ed Emmanuel Todd lo vede con risentimento come la morte della democrazia: “Oggi il buon concetto di confronto tra paesi non è democrazia. Adottiamo l’ipotesi che tutti i sistemi oggi siano de facto oligarchici. Ciò che differenzia i russi e i cinesi dall’occidente è che sanno di trovarsi in una non democrazia oligarchica” .

Trascrizione gratuita della conferenza di Emmanuel Todd (14 ottobre 2021) a cura di André Larané

Stati Uniti e Cina, schermaglie di una partita complessa_Con Gianfranco Campa

Il confronto tra Cina e Stati Uniti assume caratteristiche sempre più complesse. Siamo ancora alle schermaglie, alla esibizione dei muscoli punteggiata qua e là da punzecchiature moleste da parte di protagonisti dalle spaventose riserve di potenza. Il palcoscenico eè pericolosamente affollato da protagonisti, tutti impegnati a difendere ed acquisire nuove posizioni, ma molto meno acquiescenti, rispetto allo scenario europeo, nei confronti dei due principali protagonisti. Come se non bastasse tutti, in particolare i centri decisori di Cina ed USA devono agire in funzione dei problemi e delle dinamiche politiche interne tutt’altro che agevoli da domare all’interno di formazioni sociali sempre più magmatiche pur se soggette a strumenti di controllo sempre più pervasivi. Ne risulta un intreccio, trasversale agli stessi paesi in competizione, di legami e conflitti tra centri di potere e di influenza ancora in gran parte sommerso e illeggibile da rendere imprevedibile la stessa dinamica dei conflitti in corso. Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vo4je5-schermaglie-tra-stati-uniti-e-cina-con-gianfranco-campa.html

L’iniziativa dei tre mari: un rimodellamento dell’Europa centrale?, di Rémi de Francqueville

Economia, geoeconomia e geopolitica hanno dinamiche diverse. Giuseppe Germinario

Dopo la Brexit, la Francia si ritrova sola contro la Germania e deve fare i conti con la strategia di Berlino sui temi militari ed energetici. Una cecità strategica che gli impedisce di pensare ai suoi rapporti con Russia e Cina. Mentre l’Europa occidentale pattina, l’Europa centrale inizia a fondersi con Pechino.

Come analizzare il desiderio francese di riscaldare i rapporti con Mosca? Secondo Velina Tchakarova , che dirige l’Austria Institut für Europa und Sicherheitspolitik (AIES), questo deve essere visto come un atto disperato di Parigi. Secondo lei, i paesi dell’Europa centrale e orientale sono molto preoccupati per questa manovra di una Francia indebolita e di un pensiero strategico debole, che trarrebbe vantaggio dal lasciare che i russi tornino da soli. A differenza dei tedeschi che non hanno mai interrotto i rapporti con la Russia, come dimostra il gasdotto Nord Stream II. Questo serve non solo a tenere Mosca lontana da Pechino ma anche a nascondere il quasi-fiasco tedesco nella transizione energetica, Corte dei Conti Federale compresa [1]denuncia lo slittamento incontrollato dei costi di produzione dell’energia elettrica, che rende il gas russo ancora più indispensabile. In una recente analisi [2] che ha scritto per l’AIES, Velina Tchakarova esamina la Three Seas Initiative. Questa alleanza riunisce 12 paesi [3] situati vicino alle rive del Mar Baltico, del Mar Nero e dell’Adriatico che stanno mostrando una forte crescita economica e controllando i loro bilanci. In virtù della loro posizione geografica, costituiscono in parte la pianura che conduce a Mosca, che è stata tentata di considerarli come uno glacis come oggi la Bielorussia o l’Ucraina.

Divisione europea

I 12 sono quindi oggetto delle attenzioni e dei finanziamenti di Washington e Bruxelles. In quanto tali, stanno sviluppando una rete di infrastrutture (come un tunnel sotto il Baltico) e soprattutto di gasdotti. Questi trasportano o trasporteranno gas americano, mediterraneo e mediorientale. Per gli americani lo shale gas è una forte leva per le esportazioni, in particolare verso l’Asia (Giappone e Corea del Sud) e verso l’Europa. Tra i 12, l’Austria, che fa parte della ruota della Germania, o l’Ungheria hanno legami con Russia e Cina. I paesi vicini della Russia (Polonia e Stati baltici) favoriscono naturalmente il gas americano. La Francia non dipendente dal gas di nessuno grazie alla sua flotta nucleare può trovare una posizione centrale e provare a spingere le pedine della sua industria nucleare con il gruppo di Visegrad[4] .

Inoltre, la Three Seas Initiative consente ad alcuni paesi di ritirarsi dalle Vie della Seta o dall’alleanza 17 + 1 che collega 17 paesi europei alla Cina, come la Lituania che ne è uscita nel maggio 2021. La Cina continua instancabilmente la sua opera di seduzione degli anelli deboli in Europa, come in Italia abbandonata da Bruxelles nell’inverno del 2020 e poi rilevata da Mario Draghi.

Pertanto, il silenzio assordante dell’Unione europea quando la Cina è entrata nel Pireo da Atene dieci anni fa rimane un mistero. Attualmente, la Serbia, ostracizzata dall’Europa negli anni ’90, offre il volto perfetto del vassallo di Pechino: pattuglie della polizia cinese a Belgrado, telecamere di sorveglianza cinesi in tutto il paese e uso di alto profilo del vaccino cinese. Le nuove Vie della Seta non passano molto.

Secondo Velina Tchakarova, all’interno dell’Unione, ogni paese europeo vuole fare tutto da solo, il che deriva da una mancanza di decisione da parte delle istituzioni europee. Possiamo anche ipotizzare che nel 2011 la minaccia cinese non sia stata oggetto di altrettanti commenti e analisi. Anche se, come si rammarica Thomas Gomart nelle sue recenti Guerre Invisibili , l’Occidente deve ancora affrontare una grave carenza di analisti del Partito Comunista Cinese.

Ma al di là del funzionamento del PCC, gli europei mancano anche di visibilità sul partenariato strategico sino-russo, che Velina Tchakarova chiama DragonBear ( DragonBear ). Questa partnership sarà rafforzata (cyber, spaziale, militare), senza che sia possibile avere molte informazioni sul suo contenuto.

Leggi anche: Libro: Il giorno in cui vincerà la Cina

La nuova aggressività cinese

Ciò che traspare dalla Cina, come l’anno scorso l’intervista del generale Qiao Liang [5] , uno degli autori della famosa Guerra oltre i limiti , è la considerazione di tutte le aree di intervento nel loro confronto con i loro nemici. Per ora, l’intreccio tra Cina e Stati Uniti, spesso descritto come ChinAmeric, haprima della presidenza Trump, era stata solo in parte rimessa in discussione: le esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti sono aumentate notevolmente grazie ai confinamenti e agli aiuti forniti alle famiglie americane dallo stato federale. Queste eccedenze commerciali cinesi finiscono per essere riciclate in buoni del Tesoro USA, tanto più che non esiste una valuta o un sistema in grado di sostituire il dollaro oggi.

Alcune analisi stimano che la nuova aggressività della Cina la porterà a delusioni e che riprenderà le sembianze di un simpatico panda. Al tempo del 100 ° anniversario del Partito celebrato con grande sfarzo e l’onnipresenza di Xi Jinping, può mettere in dubbio un rilassamento imminente della linea di partito. Pechino resta sulla linea Stalin-Mao, di cui il presidente Xi assume i codici. Pertanto, leggeremo con interesse questo intervento [6]di John Garnaut, un ex giornalista australiano a Pechino diventato consigliere di Canberra, che dà una lettura molto ben argomentata della linea del Partito. L’ideologia di Pechino dà tutto il suo rilievo al soluzionismo tecnologico e al capitalismo della sorveglianza già denunciati da Shoshana Zuboff o Evgeny Morozov ben prima della crisi sanitaria. John Garnaut è uno dei primi analisti ad aver contribuito al risveglio degli australiani all’imperialismo cinese.

Resta da vedere cosa possono e vogliono gli stati occidentali irrigati dai finanziamenti di Pechino. Oltre al finanziamento dei think tank e delle università occidentali, secondo Velina Tchakarova, la Cina mantiene legami con 450 partiti politici in tutto il mondo (compresi i partiti socialdemocratici). Possiamo facilmente aggiungere che, a differenza dei sovietici russi durante la Guerra Fredda, i cinesi hanno risorse finanziarie straordinarie.

A causa dei legami del PCC con il Partito Democratico degli Stati Uniti, Velina Tchakarova crede che non ci sarà alcun conflitto armato tra Cina e Stati Uniti per i prossimi due anni (nonostante le dichiarazioni bellicose di Nikki Haley [7] per esempio). Quanto agli americani, il loro desiderio di trasformare la NATO in una lega contro la Cina sembra trovare poca eco tra i loro alleati. Stanno rafforzando i loro legami con i paesi Quad (India, Australia e Giappone) e anche con alcuni vicini della Cina che sono sotto pressione, come il Vietnam o le Filippine.

Velina Tchakarova ricorda che Russia e Cina si comportano da delinquenti e che di fronte a tali pratiche gli europei dovrebbero rafforzare la propria postura e i propri mezzi. Questo passa attraverso corpi d’armata su scala continentale. Ciò comporta anche lo sviluppo di corpi di mercenari, come il gruppo Warner per i russi, Black Water per gli americani o addirittura mercenari cinesi (alcuni dei quali sono addestrati dall’emblematico Erik Prince, fondatore di Black Water). L’Africa è diventata il parco giochi preferito dai cinesi. Russi e turchi seguono l’esempio nel continente e, da parte europea, solo la Francia vi mantiene un’attività.

Leggi anche: Deterrenza nucleare: il duello russo-americano messo alla prova della Cina

[1] Michel Bay, “Transizione ecologica. La Germania è preoccupata (finalmente!)”, Contrepoints , 16 maggio 2021.

[2] Velina Tchakarova, Livia Benko, “The Three Seas Initiative come approccio geopolitico e ruolo dell’Austria”, AIES Fokus , 11/2021.

[3] Austria, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia.

[4] Polonia, Ungheria, Repubblica ceca e Slovacchia.

[5] Si trova sul sito web di Conflits.

[6] Pubblicato sul sito Sinocism di Bill Bishop. Una traduzione francese può essere trovata sul sito Conflits.

[7] Ex ambasciatore all’ONU.

https://www.revueconflits.com/initiative-3-mers/

REGENI, TONI-DE PALO E ABU OMAR IL MAGISTRATO RECITA A SOGGETTO, di Antonio de Martini

In un paese in cui le persone temono di essere schedate dal vaccino che “non protegge al 100%” e si lancia in fulminee convivenze e matrimoni che al 50% finiscono male, non mi meraviglio se nessuno si ricorda più di una vicenda capitata nel 1980 in Libano, la TONI-DE PALO.

Una foto con Armando Sportelli durante uno dei nostri incontri-intervista durante i quali ha rivangato le fasi delle trattative con OLP , il caso Toni De Palo e altri.

Due “giornalisti” di cui nessuno ha mai letto una riga, che scomparvero ad un tratto – non si sa come ne quando- forse durante un giro in Libano nella pianura della Bekaa.

I loro cadaveri – se esistono- non furono mai ritrovati, ma furono l’occasione per far trionfare la magistratura sulla bieca corporazione degli agenti segreti: il capo centro in Libano, il maggiore dei carabinieri Stefano Giovannone , invano invocato come salvatore da Aldo Moro durante la sua prigionia, venne giubilato e inquisito assieme al suo capo, il colonnello Armando Sportelli, all’epoca a capo degli 007 italiani nel mondo e responsabile dell’accordo OLP-Italia che ha risparmiato, per trenta e passa anni, il nostro territorio da coinvolgimenti armati.

Il teorema del magistrato inquirente fu che se non si trovavano questi due personaggi, ( mai saputo chi ne denunziò la scomparsa…) erano certamente stati rapiti dall’OLP (Adesso però i cattivi in Libano sono gli Hezbollah) e l’intelligence doveva essere al corrente di tutto.

L’inchiesta, condotta da un sostituto procuratore di Venezia a nome Mastelloni, fratello di un attore di teatro, durò la bellezza di sette anni provocando la stroncatura della Carriera di Sportelli che ebbe l’ingenuità di dimettersi al primo giorno dell’inchiesta fidando nella istituzione. Stefano Giovannone , ammalato, non si riprese più, mentre il nome del generale V. dei CC che ne voleva la testa, fu trovato nella lista della P2.

Risultò, a chiunque fosse in buona fede, che i due non si erano mai presentati in ambasciata, non avevano chiesto interviste a nessuno, non avevano comunicato a nessuno intenzioni o itinerario e – posto che abbiano circolato in Libano, nessuno li incrociò o vide mai. Tanto bastò perché il magistrato indagasse per sette anni e la vita di due integerrimi servitori dello stato fosse stroncata. Il magistrato confidò in un momento di debolezza a Sportelli che era ” affascinato da questo mondo dei servizi segreti” e continuava a fare domande anche non pertinenti.

In tutto questo bailamme non una riga fu scritta dal solerte New York Times o dall’intrepido Guardian, nemmeno quando due anni prima fu trovato il cadavere di un cittadino francese alla periferia del Cairo. E non scrissero nemmeno quando un cittadino italiano- anche se il nome di battaglia é Abu Omar- fu rapito, il 17 febbraio 2003 in quel di Milano da un commando di 22 americani e due italiani, guidato dal capo centro CIA di Milano, tale Robert Seldon LADY, condannato dalla magistratura ( Spataro e Pomarici) e poi graziato, assieme ai compari, dal presidente Mattarella che quel giorno era, evidentemente, in buona con tutti, ma non con la donna ( Sabrina De Sousa) nel frattempo licenziata dalla CIA per aver allietato la vigilia del capo. Su tutto, nessuno scoop. Si sono interessati a una sola vicenda che ora riferisco.

Ritrovamento all’alba

Per il caso Regeni, Giulio Regeni, invece, fin dal primo giorno e prima ancora che ne fosse informata la nostra ambasciata, i predetti quotidiani si dimostrarono attentissimi alle vicende del cadavere di un italiano trovato, al Cairo, all’alba, sullo stradone, non lontano dalla trafficatissima via che conduce alle Piramidi e prosegue verso Alessandria d’Egitto. In USA ci sono sei ore di fuso di differenza ma il NYT riuscì a non” bucare” la notizia.

Il cadavere, così platealmente depositato, risultò appartenere a un cittadino italiano, il ventottenne Giulio Regeni, ” ricercatore” ventottenne residente da anni all’estero. Entrambi i quotidiani anglosassoni dimostrarono di essere informati delle indagini della polizia e delle omissioni della stessa, anche se non hanno mai rivelato le fonti ( o la fonte) che li tenne un passo avanti a tutti.

Il Ministro Andrea Orlando – che non si é mai scomodato per andare ai funerali degli operai che muoiono quotidianamente sotto la sua gestione ministero del Lavoro- si presentò a Fiumicino per ricevere le spoglie del compatriota. Anche questo va segnalato come il frutto di un singolare intuito circa gli sviluppi futuri del caso.

Tutte le mamme sono da rispettarsi quando piangono un figlio e, magari, chiedono giustizia se questo risulta deceduto in situazioni drammatiche. Questa madre non ha fatto eccezione ed é un suo diritto rivolgersi alla magistratura. Invece si rivolge al Parlamento e nemmeno al deputato del suo collegio. E d’ora in poi, nulla – in questa vicenda- seguirà più la normale procedura che tutela i diritti dei cittadini italiani.

Non la ricerca dei testimoni inglesi ( la dottoressa Maia Abd el Rahman– che aveva spedito il Regeni in Egitto per fare una ricerca sui “sindacati non riconosciuti” dandogli l’indirizzo di un professore dell’Università americana rivelatosi un confidente di polizia- non i finanziatori committenti americani della ricerca della ricerca – Oxford Analytica di John Negroponte ( ex capo della intelligence community USA)- non un accertamento su elaborati precedenti del Regeni di cui non v’é traccia.

E’ anche diritto dell’on Luigi Manconi, genero di Berlinguer, occuparsi – sia pure a singhiozzo- di diritti umani. Ricordo due episodi in cui si interessò con particolare accanimento, dovuto alla facilità di accesso al mezzo televisivo grazie alla parentela.

La prima volta che ricordo, fu per deplorare l’utilizzo di una prostituta somala (immortalata in foto con una bottiglietta di Coca Cola da L’Europeo o dall’Espresso, non ricordo) da alcuni bersaglieri del nostro contingente che si trovava a svolgere operazioni di peace enforcing per l’ONU.

Non é colpa dell’insistenza dell’onorevole Luigi Manconi se con questa polemica provocò il congelamento della nostra ben avviata candidatura al Consiglio di sicurezza dell’ONU grazie ai buoni uffici dell’ambasciatore Francesco Paolo Fulci che si era conquistato i necessari voti di moltissimi paesi afroasiatici, consentendoci di surclassare la Germania in sede di votazione in assemblea. Una battuta d’arresto dalla quale non ci siamo più ripresi.

Recentemente, resosi disponibile nuovamente il seggio ONU, abbiamo dovuto dividerlo con L’Olanda ( appoggiata da USA e Germania) benché questa sia stata dichiarata ufficialmente responsabile del Massacro di Srebrenica dalla camera Penale Internazionale ( CPI). Ottomila morti cancellati da un Manconi e una mignotta.

La seconda volta che ricordo, é il caso Regeni, dove, in concorrenza col presidente della Camera dei Deputati – Roberto Fico– il Manconi fece a gara per chiedere ” verità per Regeni“, giusto. Ma chiesero anche – interferendo con la nostra politica estera esorbitando dalle rispettive funzioni – il richiamo del nostro ambasciatore al Cairo e poi addirittura la rottura delle relazioni diplomatiche con l’Egitto, nascondendosi dietro una povera madre disperata.

In Egitto – guarda caso- era appena stato trovato dall’ENI ” nelle acque profonde egiziane antistanti il Delta del Nilo” un giacimento di petrolio e di gas che fa impallidire i giacimenti antistanti le acque cipriote ( Tamar e Leviatan) trovate dal servizio geologico degli Stati Uniti. E qui comincia il vero caso Regeni che mischia interessi privati, intelligence, ricatti tra petrolieri, rivalità geopolitiche tra alleati. Su tutto questo mucchio inquinato troneggia il servilismo dei magistrati addetti alla capitale che inscenano un processo farsa senza imputati, senza testimoni e senza movente, grazie a un procuratore la cui nomina é stata annullata dal Tribunale Amministrativo Regionale ( TAR).

L’ENI TROVA IL PETROLIO E GLI USA SFRUTTANO IL MORTO

Pur emarginato dalle acque libiche e ingabbiato con la Total in quelle di Cipro, L’ENI inquinato solo a livello dirigenza ma con ingegneri ancora memori dell’eredita di Mattei, hanno elaborato una tecnologi che ha permesso loro di trovare il petrolio, come dice il comunicato ENI ” nelle acque profonde egiziane” dove gli altri non hanno trovato nulla. L’Egitto, fedele alle sue scelte tradizionali, ha avuto sempre ottimi rapporti commerciali con l’Italia, dai tempi dei Tolomei al periodo coloniale inglese con Faruk, a Nasser durante la fase della influenza russa, un posto per noi c’é sempre stato.

All’epoca Regeni, i Francesi avevano monetizzato la misteriosa morte di uno studente con la vendita di 24 aerei ” Rafale”, mentre noi avevamo piazzato due fregate classe FREMM considerate l’opera di progettazione navale migliore nella sua classe. L’ambasciata di Israele era stata invitata a chiudere ” per ragioni di sicurezza” accentrando i rapporti con l’Egitto all’ambasciata egiziana a Tel Aviv.

Gli americani si lamentavano delle incomprensioni avute durante la “primavera” e delle ” avance” sessuali subite da alcune giornaliste USA mescolatesi ai manifestanti. I tedeschi aumentavano l’organico d’ambasciata degli addetti alla cooperazione a settanta unità, mentre l’Egitto di Abd el fattah Al Sissi affidava ad altri il raddoppio del canale di Suez e alla Russatom di Mosca la ripresa del suo programma nucleare accantonato anni fa.

Una bomba fasulla esplodeva nei pressi della nostra ambasciata e i magistrati di Roma invadevano gli spai dei magistrati egiziani e la polizia pasticciava le indagini nel tentativo di dare una risposta soddisfacente. Ordinaria amministrazione.

Il disordine, condito di “rumors” alimentati dal New York Times e dal Guardian cui ha fatto eco il TG1 e Il Messaggero ha spinto il Presidente della Camera a rilasciare incaute dichiarazioni di cui l’elettorato farà giustizia e il deputato che si é fatto dare le funzioni tanto dignitosamente tenute dall’on Stefano Rodotà.

Chi ha ceduto senza vergogna alle richieste cui aveva già dato benevolo ascolto il Quirinale nel caso “LADY più 22” ( Abu Omar) é stato il sedicente procuratore della Repubblica di Roma – tale Prestipino, calabrese, – contestato nella nomina dai più meritevoli colleghi cui ha soffiato il posto, destituito dal TAR e difeso della coschetta annidata nel CSM.

In questa posizione di debolezza ha preso per buona la vicenda e accettato di lanciare un processo in cui ai quattro nomi di imputati dirigenti dell’intelligence egiziano non ha nemmeno mandato la notifica; ha sorvolato sull’assenza della “tutor” di Regeni che non ha accettato di venire a testimoniare ( fatto notato persino dal cautissimo ” Corriere della sera“) e col processo di beatificazione in corso del Regeni – un ricercatore che a ventotto anni non aveva pubblicato nulla e non era “di Cambridge”: stava in un collegio secondario dell’area – difficile capire quale fosse la motivazione dell’omicidio e delle torture pregresse. Io al solito, in una intervista su You tube che potete vedere qui ( https://youtu.be/0PACeET31Ig ) avevo detto, prima che succedesse il caso Regeni e chiaramente, che avremmo subito pressioni per farci mollare l’osso. Il povero giovane é stato il pretesto per l’attacco. Impuniti finora i fiancheggiatori di questa pugnalata all’economia italiana.

Nel caso di Abu Omar, il tribunale di Milano ha condannato i 22 agenti CIA al pagamento di un milione e mezzo di danni alla famiglia del rapito. Scommettiamo che in questo caso condanneranno il governo egiziano?

https://corrieredellacollera.com/2021/10/18/regeni-toni-de-palo-e-abu-omar-il-magistrato-recita-a-soggetto/

L’illusione del nazionalismo arabo, di Hilal Khashan

L’identità araba non è mai stata ben definita.

Di: Hilal Khashan

Le rivolte arabe hanno brevemente resuscitato l’idea del nazionalismo arabo. Durante i Giochi Panarabi del 2011 in Qatar, gli spettatori hanno cantato l’inno nazionale arabo non ufficiale, i cui testi promuovono l’idea che gli arabi non possono essere separati da confini artificiali o religione perché la lingua araba li unisce tutti. Ma l’euforia del momento si è presto dissolta, quando la realtà della faziosità ha preso il sopravvento. Nonostante i vari tentativi di unità, le nazioni arabe hanno ripetutamente fallito nell’agire collettivamente o concordare interessi comuni.

Falsi inizi

Il primo movimento nazionalista arabo fu lanciato a Beirut nel 1857. La Società Scientifica Siriana inaugurò una rinascita culturale e intellettuale araba di breve durata. Non riuscendo ad attirare un vasto pubblico, svanì con l’inizio della prima guerra mondiale. Era essenzialmente un’organizzazione elitaria di cristiani principalmente siriani e libanesi e alcuni americani e britannici che vivevano nella zona. (Il nazionalismo arabo laico piaceva ai cristiani perché significava che potevano essere integrati come cittadini a pieno titolo.) Decenni dopo, la Young Arab Society fu fondata a Parigi in risposta al colpo di stato dei Giovani Turchi del 1908 contro il sultano ottomano Abdul Hamid. Il gruppo ha chiesto una transizione democratica, autonomia amministrativa per gli arabi e la designazione dell’arabo come lingua ufficiale alla pari del turco.

Le politiche repressive del governatore militare ottomano della Siria portarono i Giovani Arabi a chiedere l’indipendenza per le province arabe dell’Asia occidentale, aprendo la strada alla Grande Rivolta Araba sostenuta dai britannici nel 1916. L’ordine mondiale emerso dopo la prima guerra mondiale diede fino agli attuali stati dell’Oriente arabo, mentre i paesi indipendenti del Nord Africa sono emersi all’indomani della seconda guerra mondiale. I paesi imperiali occidentali hanno creato gli stati arabi nel loro formato attuale per garantire la loro continua fragilità e dipendenza dall’Occidente per la loro sicurezza.

L’identità araba non è un indicatore etnico. Emerse durante il califfato abbaside come linea di demarcazione politica tra i califfi arabi ei loro sudditi persiani nel IX secolo. Per essere considerato un arabo bastava pretendere di esserlo e parlare la lingua araba. Il nazionalismo arabo era per lo più limitato all’orgoglio per i risultati della comunità, in particolare la diffusione dell’Islam e della lingua araba al di fuori della penisola arabica. L’ossessione dei regimi arabi di rimanere al potere ha impedito loro di cooperare, assicurando che il nazionalismo di stato superasse il panarabismo.

 


(clicca per ingrandire)

Il mito del grande mondo arabo

L’idea del mondo arabo – una regione che si estende dall’Oceano Atlantico a ovest al Golfo Persico a est e l’Oceano Indiano a sud – è stata introdotta all’inizio del XX secolo da Sati al-Husary, ministro dell’Istruzione iracheno durante il regno di re Faisal I. A quel tempo, la sua concettualizzazione del nazionalismo arabo rimase per lo più un attaccamento sentimentale alla religione e alla lingua. In effetti, gli arabi erano orgogliosi della loro identità e cultura, ma non estendevano il loro senso di unità al regno economico o politico.

Nel 1920, Faisal fondò il Regno Arabo di Siria. Pochi mesi dopo, una forza francese – che comprendeva anche la cavalleria marocchina e due battaglioni algerini – sconfisse la forza siriana scarsamente equipaggiata e con personale insufficiente nella battaglia di Maysaloun vicino a Damasco, rivendicando la Siria come mandato francese. Ciò ha inferto un duro colpo al nazionalismo arabo, impedendo a Damasco di diventare un centro panarabo e condannando le sue prospettive di funzionare come uno stato centrale in grado di influenzare gli arabi ovunque.

A differenza del nazionalismo in Europa, il nazionalismo arabo non si è sviluppato a causa di una svolta tecnologica nella produzione che ha inaugurato un’era industriale. Non ha dato origine a una comunità politica inclusiva che ha sostituito le identità settarie, tribali e di clan. I leader arabi, sperando di ottenere la legittimità popolare, hanno promosso manifestazioni pubbliche dell’ortodossia sunnita invece di trattare la fede come una questione privata, cosa che ha alienato le sette islamiche eterodosse e i cristiani. Ad esempio, il vicepresidente egiziano Hussein el-Shafei, che ha servito sotto il presidente Gamal Abdel Nasser, ha cercato di attirare i cristiani copti egiziani all’Islam. Negli anni ’70, il libico Moammar Gheddafi esortò i cristiani libanesi maroniti ad abbracciare l’Islam per porre fine alla guerra civile.

Il pensiero nazionalista arabo ha contribuito a far rivivere il dogma religioso. In Sudan, ad esempio, il presidente Jaafar Numeiri si è trasformato da nazionalista arabo laico a fanatico religioso, introducendo la sharia in tutto il Paese, anche nella regione meridionale non arabizzata e non islamica.

Mancanza di azione collettiva

Questa faziosità e interesse personale ha bloccato ogni tentativo di genuina coesione. Il Consiglio di cooperazione del Golfo è stato creato nel 1981 da sei nazioni arabe – Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Bahrain, Qatar, Kuwait e Oman – apparentemente per integrare le loro economie e capacità di difesa. Ma il gruppo non è riuscito a raggiungere i suoi obiettivi dichiarati e le relazioni tra gli stati membri sono state segnate dal conflitto. L’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti sono ancora coinvolti in problemi di confine in corso. E nel 2017, tre degli Stati membri (più l’Egitto) hanno imposto un blocco di tre anni al Qatar.

L’idea di fondare l’Unione del Maghreb Arabo – un’alleanza tra Marocco, Tunisia, Algeria, Mauritania e Libia – è nata nel 1956 dopo che Tunisia e Marocco hanno ottenuto l’indipendenza dalla Francia. Ma anche questo non è riuscito a ispirare un senso di unità. L’invasione del territorio algerino da parte del Marocco nel 1963 diede inizio alla Guerra della Sabbia, che inasprì permanentemente le relazioni tra i due paesi. La loro disputa sul Sahara occidentale ha ulteriormente aggravato le tensioni e il mese scorso l’Algeria ha interrotto le relazioni diplomatiche con il Marocco. I cinque paesi hanno tenuto il loro primo vertice nel 1988, ma i capi di Stato non si sono incontrati da quando l’Algeria ha chiuso il confine con il Marocco nel 1994. L’AMU ha raggiunto 30 accordi multilaterali, ma solo cinque di essi sono stati ratificati.

L’accordo Sykes-Picot del 1916, che divise parti della Mezzaluna Fertile in mandati francesi e britannici, smorzò la spinta nazionalista araba. A differenza dell’Iran e della Turchia, dove uno stato centrale forte promuoveva coesione e solidarietà, il nazionalismo arabo non aveva un paese impegnato a portare avanti la sua causa e a creare un’entità panaraba unificata. Non è riuscito a decollare principalmente perché i principali stati arabi erano distratti dai propri problemi con la corruzione, il dispotismo, la stagnazione economica e l’avventurismo militare.

I movimenti nazionalisti arabi si divisero, dando origine a partiti politici di sinistra e marxisti. Il Partito comunista libanese, ad esempio, si è dissociato dall’internazionalismo sovietico per partecipare alla guerriglia contro le truppe israeliane nel sud del Libano. George Habash, che fondò il Movimento Nazionalista Arabo nel 1951, lo ribattezzò Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina. Questo movimento marxista-leninista ha orchestrato trame terroristiche di alto profilo in Israele e una serie di dirottamenti aerei negli anni ’60 e ’70.

“Il risveglio della nazione araba”, un libro scritto nel 1905 dal cristiano maronita Naguib Azoury, prevedeva uno scontro tra nazionalismo arabo e sionismo, che non sarebbe terminato finché uno dei due movimenti non avesse sconfitto l’altro. La profezia di Azoury si è avverata nel 1967, quando la Guerra dei Sei Giorni ha deluso ogni speranza per una nazione panaraba mentre le preoccupazioni si rivolgevano al recupero del territorio catturato da Israele. La sconfitta ha permesso alle minoranze etniche e religiose della regione araba, che per la maggior parte non avevano articolato richieste specifiche, di contestare l’autorità statale e di premere per l’autonomia. Sono diventati militarizzati e hanno presentato richieste politiche di vasta portata in Algeria, Sudan, Iraq e oltre.

L’identità araba esiste ancora in senso stretto come ricordo della gloria passata e di una cultura comune. È una forza simbolica che non ha meccanismi di azione collettiva in tutta la regione. Avendo vissuto sotto una successione di imperi religiosi, gli arabi non subirono una trasformazione necessaria per facilitare il trionfo del nazionalismo. Nella regione araba la religione resta la forza sociale decisiva e il motore dell’azione collettiva.

https://geopoliticalfutures.com/the-illusion-of-arab-nationalism/?tpa=YzY4N2E2YzRlMGEyYjYxMTc0MzQ4MjE2MzQ4MzAzOTBhMDlhODc&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/the-illusion-of-arab-nationalism/?tpa=YzY4N2E2YzRlMGEyYjYxMTc0MzQ4MjE2MzQ4MzAzOTBhMDlhODc&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

 

INFLUENZA BALCANICA. LA SERBIA RIARMA MA NON PER RIVINCITE. OFFRE IL TRANSITO ALL’OLEODOTTO CHE TAGLIA FUORI L’UCRAINA…_di Antonio de Martini

Lo avevamo sottolineato già in alcuni articoli ed interviste di alcuni mesi fa. Prima che ai confini esterni, la NATO si concentrerà nei punti bianchi interni. Da quelle fessure potrebbero aprirsi crepe ingestibili. I Balcani, inoltre, sono il maggior punto di accordo tra gli interessi degli Stati Uniti e della Germania. Un buon modo per tentare di mettere in secondo piano i punti di attrito o di cercare contropartite più impegnative. D’altro canto la sopravvivenza dell’indipendenza politica della Serbia dipende dalla possibilità di rafforzare i legami con la Cina e la Russia. Potrebbero rientrare nel gioco anche Francia e Italia; la prima abituata a strepitare per nulla, la seconda ad acquattarsi contro se stessa_Giuseppe Germinario

I SERBI NEGLI ULTIMI TRE ANNI HANNO RADDOPPIATO LE SPESE PER LA DIFESA SUPERANDO ( NEL 2019) LA CROAZIA PARTNER N.A.T.O. QUEST’ANNO SPENDE IL 2,6% DEL BILANCIO. PIU’ CHE PER IL COVID.

Nel 2018 la spesa per la Difesa della Repubblica di Serbia é stata di 700 milioni di dollari, nel 2019 di 1,14 miliardi e nel 2020 – secondo il Jane’s – ha raggiunto 1,5 miliardi con un aumento anno su anno, del 43%.

Radovan Karadzic prima e dopo la cura. I successori non vogliono il bis.

I suoi vicini, MontenegroKosovoCroazia e Bosnia, sono in allarme, specie quelli che hanno minoranze serbe sul loro territorio e che magari le hanno bulleggiate, forti della presenza protettrice NATO e USA (la KFOR di cui fa parte anche l’Italia).

Ora che la presenza americana viene a mancare e la Serbia riarma – nemmeno silenziosamente- la fibrillazione non manca, stimolata da dichiarazioni tipo “Adesso abbiamo 14 MIG 29” come ha affermato orgogliosamente il presidente Aleksander Vucic. Come a dire che questa volta bombardare la Serbia non sarà facile come nel 96 .

E’risaputo che le fanterie NATO e USA possono affrontare , male evidentemente, guerriglieri afgani, ma non i guerrieri che non hanno temuto di affrontare i turchi,gli Austroungarici o i tedeschi quando se ne é presentata la necessità.

Proprio questo mese é stato creato il “giorno dell’unità, della libertà serba e della bandiera nazionale”. Ottima occasione per revival patriottici.

Alla domanda retorica del presidente croato Zoran Milanovic ” se i serbi non avessero nulla di più importante o intelligente da fare” ha risposto il Ministro dell’interno serbo Aleksander Vulin, spiegando che ” non c’è nulla di più importante dell’identità serba” e con questo ha chiuso la questione, mentre la Serbia ha lanciato la nuova parola d’ordine ” il mondo serbo” del quale potrebbero far parte “volontariamente e informalmente ” i paesi della ex Jugoslavia “per poi aderire in futuro anche giuridicamente. “

Ovvio che dichiarazioni del genere provochino timori o ipotesi interessate di revanscismo che potrebbero potenziare eventuali vecchi rivali, ma la realtà potrebbe essere ben diversa e le dichiarazioni essere semplicemente destinate a rafforzare lo spirito patriottico serbo in vista di futuri cimenti che tengono conto di quanto é effettivamente accaduto in Siria, Irak, Yemen e Afganistan, non appena quei paesi siano stati attraversati dalle linee di rifornimento o rotte commerciali petrolifere americane.

Non credo sia vero.

Pubblico pertanto una carta geoeconomica dell’Europa e delle sue vie di accesso, che illustra in blu il sistema vascolare che alimenta l’Europa ( e l’Italia) in gas e greggio proveniente dalle zone di produzione: Algeria, Russia e Levante. Ci sono gasodotti in progetto e in costruzione ( tratteggiati in rosso). Le linee blu continue sono operative. Quelle irachene le ho viste coi miei occhi,erano tre, ma non ne ricordo più il tracciato esatto, solo i punti terminali alle raffinerie di Haifa e Tripoli di Siria.

Il tratteggiato rosso che attraversa la Serbia, ha creato le premesse di un periodo di instabilità, che non é dovuto all’ipotesi di una ” seconda lezione” ai serbi che si cautelerebbero con un piano di riarmo che ha allarmato i vicini. E’ dovuto alla previsione di rappresaglie contro l’aver offerto ai russi l’opportunità di ” punire” l’Ucraina privandola delle royalties di transito sul suo territorio dei gasodotti russi rivolti a occidente. A fine lavori, la Russia disporrà di due itinerari di rifornimento della Germania e dei paesi centroeuropei “amici”, senza dover subire controlli, ricatti e prezzi degli ucraini protetti dagli USA.

Al contrario , ora l’Ucraina deve temere per la perdita di miliardi di royalties russe di transito, nella indifferenza europea che si vedrebbe comunque rifornita.

La Russia ha raddoppiato il northstream ( anche se il secondo condotto é finito ma non é ancora operativo) e sta moltiplicando gli oleodotti anche da sud ( con l’oleodotto ” Brotherhood e Turkish detti southstream) con l’obbiettivo di impedire che un sabotaggio metta in crisi il sistema di approvvigionamento dell’Europa.

Per evitare di passare sotto le forche caudine dell’Ucraina, ha organizzato un passaggio ungherese attraverso l Serbia e l’Austria ed ora la Serbia si cautela riarmando ed ecco perché l’Austria si vede improvvisamente il premier passato sotto processo per corruzione.

Il ballo é cominciato e Belgrado ha intenzione di vendere cara la pelle.

Per cominciare intimorisce i vicini – specie il Kosovo – che potrebbero ospitare basi ufficiali come la base Usa costruita durante e dopo la scorsa guerra balcanica, sia clandestine in caso la si voglia destabilizzare col solito collaudato sistema di “rivendicazioni popolari democratiche.”

Irussi guardano ai Balcani dalla metà del XIX secolo fino al trattato che va sotto il nome di Sykes-Picot, ma che fu ideazione e proposta di SERGEI SAZONOV , ministro degli esteri dello Zar, nel 1915.

La Russia entrò nel primo conflitto mondiale per difendere la Serbia contro l’impero Austro-Ungarico brandendo la bandiera dell’idea panslava e molti analisti sono pronti a giurare che potrebbe nuovamente scendere in campo in difesa dell’alleato, visto anche il successo del suo intervento in Siria e l’evidente riluttanza americana ad essere coinvolta da sola in azioni dirette.

L’Europa, che già pensa ad armare un corpo di spedizione di 50.000 uomini, dimentica che questo numero era, negli anni novanta, il quorum minimo necessario per una azione di peace keeping. Una guerra guerreggiata contro un esercito di popolo motivato, ansioso di rivincita e modernamente equipaggiato, richiederebbe ben altri mezzi e tutt’altra leadership.

IBalcani sono i nostri vicini di casa e non possiamo non notare che la ragnatela dei metanodotti punta all’Europa – il grande consumatore del globo assieme alla Cina anche’essa rifornita dai russi con un accordo decennale- e sia la rete russa che quella algerina e la costituenda rete levantina puntano verso l’Italia ( quella libica é ipotecata e resterà così a lungo) che é il ponte attraverso il quale tutti vogliono passare per giungere al cuore industriale dell’Europa che é la Germania. Un gasdotto su terra costa molto meno di uno sottomarino e potrebbe usufruire della rete creata dall’ENI in mezzo secolo. Italia e Germania, assieme formano il più ricco mercato del mondo per gli idrocarburi.

COSA VUOLE PUTIN

Con il recente aumento dei prezzi nell’imminenza della stagione autunnale, La Russia intende recuperare la ricchezza perduta con il varo delle sanzioni a suo carico, varate dall’Europa sulla scia degli USA.

La sanzioni economiche alla Russia costano cos^ doppiamente agli europei: in termini di lucro cessante ( mancate vendite ) e di danno emergente ( aumento dei costi del petrolio e del gas).

Putin e Lavrov ( e non va dimenticato Schroeder che , diventato il consulente di Gasprom si é certo vendicato di essere stato sostituito alla guida della Germania da una incolore Hausfrau) hanno usato strategicamente i rifornimenti di idrocarburi abbinati alla politica di armamento.

Hanno fidelizzato la Cina – che era grande amica industriale degli USA – con l’impegno a forniture decennali per tutte le sue industrie e promettono di acquistare armamento terrestre dai cinesi, coi quali hanno recentemente fatto manovre combinate con utilizzo di soli mezzi cinesi di terra – stanno fidelizzando la Serbia offrendole – oltre che la franchigia doganale assoluta per le merci già in atto da anni – royalties di transito degli oleodotti che si apprestano a negare all’infedele Ucraina e allettano la Turchia con offerte analoghe e collaborazione alla progettazione ( notizia della scorsa settimana) di carri armati turchi.

Aentrambe viene offerta anche la certezza di difendersi dalla eventuale schiacciante superiorità aerea USA e le affranca dalla dipendenza in fatto di armamenti e manutenzione in maniera che ulteriori sanzioni USA a loro carico e minacce di intervento risulterebbero inefficaci. Vendono i formidabili sistemi contraerei S 400 e gli aerei MIG 29 che sono superiori ai concorrenti americani e rendono impossibile operazioni come quelle che hanno atterrato Saddam Hussein, Gheddafi e hanno messo in difficoltà Siria e Yemen. Chi compra da Putin diventa intoccabile senza che la Russia possa essere considerata direttamente responsabile…

COSA VORREMMO NOI EUROPEI

Questo é il mistero. Per il momento, ognuno segue una politica basata sulla percezione degli interessi nazionali: La Germania difende il proprio canale di rifornimento di gas ( Northstream 1 e 2 )con la Russia. La Francia segue, ma non sappiamo per quanto ancora, vuole esercitare l’opzione dell’energia nucleare, L’Europa dell’est riapre le proprie centrali a carbone, L’Italia ha , d’accordo col passato governo tunisino, puntato sull’energia solare da produrre in Nord Africa e portare in Germania.

Il problema si é manifestato a causa dell’impennata dei prezzi del Gas dovuta alle restrizioni combinate ” quarantena + sanzioni. La brusca ripresa dell’attività industriale ha provocato una altrettanto brusca ripresa delle forniture e dei prezzi. Unico rimedio finora notato, é stata la riduzione dell’IVA praticata dagli spagnoli, mentre la Francia ha – con tre aumenti successivi- aumentato il prezzo del 57% e gli italiani, hanno nominato una commissione di studio….

Più sempliciotta la soluzione escogitata dal duo Ursula Van Der Leyen e Frans Timmermans che hanno varato un ” piano verde” assortito a uno slogan ” Fit for55″ ( riduzione del 55% delle emissioni di gas serra) con cui si vantano di essere stati i primi al mondo a fissare il traguardo ” clima” delle riduzioni di consumi entro il 2030.

Non indicano come riuscirvi e questo ne riduce la credibilità. Si affidano alla buona volontà delle imprese e danno l’impressione di non rendersi conto degli ostacoli cui andranno incontro a partire dai due anni che mediamente una delibera impiega per giungere in Parlamento con l’approvazione dei singoli paesi. Non a caso i verdi votarono contro la elezione di Ursula alla presidenza della commissione e si astennero alla votazione della fiducia della intera compagine.

D’altronde, la Ursula si é già scusata ufficialmente per una serie di topiche: dal mancato sostegno all’Italia all’atto dello scoppio della pandemia, alla sottovalutazione del trentesimo anniversario dell’indipendenza ucraina (fece comunicare dal capo di gabinetto che non avrebbe partecipato, come per una fiera di paese), al “divanogate” di Ankara ( che ha mostrato un uso approssimativo del suo staff al netto della misoginia del protocollo turco); i ritardi nella consegna dei vaccini ASTRA ZENECA, mentre l’Inghilterra li otteneva puntualmente. Tutto fa pensare che non domina la macchina ma ne é dominata. Non mi meraviglierei se venisse sostituita in corsa ( o anche informalmente) , ad esempio , da Angela Merkel.

Di certo, di fronte a una politica energetica chiara degli USA, della Russia e dei cinesi, L’Unione Europea procede tra indecisioni del centro e miopi egoismi delle periferie.

Il finale della partita strategica ed energetica europea si giocherà nei Balcani dove la Croazia e la Bulgaria si riarmano per ” compliance” coi nuovi requisiti NATO, La Grecia per “difendersi” dai turchi, la Serbia per cautelarsi dalle possibili conseguenze dell’ospitare un gasdotto essenziale per l’economia ucraina in un momento strategico particolare per i rapporti tra est e ovest.

https://corrieredellacollera.com/

Russia: un ricordo dei crimini di guerra giapponesi al servizio del riavvicinamento con la Cina?_ di Julian Ryall

Ex alleati che dimenticano le ragioni di un sodalizio e rimpiangono di non aver avuto l’esclusiva del dominio mondiale nel dopoguerra_Giuseppe Germinario

La memoria resta una questione politica e diplomatica. Mosca ha sponsorizzato una conferenza internazionale per rivedere i processi tenuti nel 1949 a dodici uomini dell’Unità 731, un’unità di guerra biologica giapponese, accusata di crimini di guerra. I conservatori giapponesi si sono opposti, accusando Mosca di enfatizzare le atrocità commesse per promuovere un’alleanza più forte con Pechino e rafforzare le rivendicazioni russe sui territori settentrionali e sulle Isole Curili meridionali.

Julian Ryall, South China Morning Post , 18 settembre 2021. Tradotto da Alban Wilfert per Conflits

 

Una conferenza internazionale di due giorni organizzata dal governo russo nella città di Khabarovsk all’inizio di settembre per rivedere i processi per crimini di guerra tenuti lì nel dicembre 1949 ha suscitato l’ira dei conservatori giapponesi, che accusano Mosca di allargare la linea dei crimini di guerra. commessi dall’esercito imperiale nella speranza di conquiste geopolitiche.

All’epoca, dodici uomini dell’unità di ricerca sulla guerra biologica nota come Unità 731 , con sede nel nord-est della Cina durante la guerra sino-giapponese, furono condannati per la produzione e l’uso di armi biologiche durante la seconda guerra mondiale. Questi uomini sono stati condannati a pene che vanno dai 2 ai 25 anni di tempo di lavoro.

La conferenza è stata sponsorizzata dalla Russian Historical Society, dal Federal Security Service (FSB) e dal Ministero degli Esteri russo. L’occasione è stata ritenuta abbastanza importante perché il presidente Vladimir Putin e il ministro degli Esteri Sergei Lavrov preparassero essi stessi dichiarazioni che sono state lette durante l’evento.

Da leggere anche

Nuovo numero speciale: Approfondimenti sulla guerra

Descrivendo le udienze di Khabarovsk come di pari importanza ai processi di Norimberga e Tokyo, dove furono processati i leader delle potenze sconfitte dell’Asse, Putin ha affermato che il tribunale ha “espresso un giudizio legale, morale ed etico su coloro che hanno iniziato la seconda guerra mondiale e sono stati colpevole di terribili crimini contro l’umanità”. “Attraverso questo tribunale, il nostro Paese ha espresso la sua posizione di principio nei confronti di questa flagrante violazione del diritto internazionale, anche per quanto riguarda l’uso di armi chimiche e biologiche”, ha detto, aggiungendo che le sentenze emesse in quel momento hanno spianato la strada per la convenzione delle Nazioni Unite del 1972 che ha messo fuori legge queste armi.

Quando lo svolgimento di questa conferenza è giunto alle orecchie dei conservatori giapponesi, non è stato senza irritarli, che hanno invocato ragioni politiche che Mosca avrebbe dovuto evocare i crimini di guerra commessi dall’esercito imperiale giapponese in Estremo Oriente durante la seconda guerra mondiale.

Secondo loro, la Russia sta cercando di rafforzare la sua pretesa sulle isole contese nell’estremo nord del Giappone, conosciute come i Territori del Nord in Giappone e le Curili del Sud in Russia, e, allo stesso tempo, di promuovere un’alleanza più forte con Pechino , i cui rapporti con Tokyo restano spinosi a causa, tra l’altro, delle atrocità della guerra.

Il perno da Mosca alla Cina

Sebbene il Giappone si sia scusato per le sofferenze causate durante la seconda guerra mondiale, non ha riconosciuto pubblicamente le attività dell’Unità 731. Secondo i media statali cinesi, almeno 3.000 persone, per lo più civili cinesi e alcuni russi, mongoli e coreani, sono state sottoposte a esperimenti come cavie e morì tra il 1939 e il 1945.

Poco prima della conferenza, l’ FSB ha pubblicato ciò che ha presentato come documenti recentemente scoperti sulle attività dell’Unità 731. I titoli dei media internazionali, come “Esperimenti biologici giapponesi sui cittadini sovietici”, no, non hanno tardato.

Hiromichi Moteki, segretario generale ad interim della Società per la diffusione dei fatti storici con sede a Tokyo, ci assicura che le udienze di Khabarovsk non avevano altra base che la propaganda sovietica.

Secondo lui, la Russia sta di nuovo usando queste accuse per criticare il Giappone contemporaneo, perché molte persone “non hanno mai sentito parlare dell’Unità 731, anche perché è successo molto tempo fa. Improvvisamente, quando la Russia oggi annuncia una conferenza sui crimini di guerra e le accuse di guerra biologica, sta attirando l’attenzione mondiale. Moteki aggiunge che “questo non è un caso, in quanto serve anche ad aumentare il sostegno internazionale per l’acquisizione sovietica delle isole che hanno sequestrato dopo aver dichiarato guerra a un Giappone che era, di fatto, già sconfitto”.

Un editoriale in una recente edizione del quotidiano Sankei ha fatto eco a questa opinione, accusando il governo di Vladimir Putin di “sminuire gli atti illegali commessi dall’Unione Sovietica durante la guerra, sostenendo una visione storica in cui l’Unione Sovietica è il bravo ragazzo. e Il Giappone è il cattivo”. “Questo tipo di guerra dell’informazione è indissolubilmente legata all’affermazione del governo Putin che i Territori del Nord sono diventati russi a seguito della seconda guerra mondiale”, ha aggiunto.

Per James Brown, professore associato di relazioni internazionali presso il campus di Tokyo dell’American Temple University, è più probabile che Mosca rafforzi i suoi legami con Pechino per presentare un fronte unito contro gli Stati Uniti e i suoi alleati, tra cui il Giappone. “Questa è un’altra manifestazione del crescente riavvicinamento tra Cina e Russia”, ha detto, osservando che Mosca ha posticipato la celebrazione della fine della guerra contro il Giappone al 3 settembre, in coincidenza con la data ufficiale della vittoria della Cina. “Il Giappone ha motivo di allarmarsi per un tale allineamento tra i due Paesi, ma sembra che la Russia intenda costringere il Giappone a impegnarsi più da vicino e ad offrire maggiori aiuti economici in Estremo Oriente. -Russia orientale”, ha affermato.

1950. Brown aggiunse che la conferenza di Khabarovsk fu il risultato di un calcolo salva-faccia per la Russia, dal momento che l’URSS aveva violato il patto di neutralità sovietico-giapponese attaccando e detenendo decine di migliaia di prigionieri di guerra in Siberia per molti anni dopo la resa di Tokyo. Dei circa 700.000 uomini catturati durante la resa giapponese, non meno di 340.000 morirono in cattività, prima che l’ultimo gruppo fosse rimpatriato nel 1950. “La Russia è probabilmente un po’ preoccupata per l’immagine negativa che circonda l’attacco dei sovietici contro il Giappone ed è usando i processi di Khabarovsk per distrarre dalle proprie azioni “, ha detto.

https://www.revueconflits.com/russie-un-reveil-memoriel-des-crimes-de-guerre-japonais-au-service-dun-rapprochement-avec-la-chine/

GLI EUROPEI DI FRONTE ALLA VECCHIA E NUOVA POLITICA ESTERA DEGLI STATI UNITI, di Hajnalka Vincze

Al momento dell’insediamento, l’amministrazione Biden ha approvato il cambio di paradigma nella politica americana. Dopo le deviazioni, i tentativi ed errori e gli approcci mezzo fico e mezzo chicco che hanno caratterizzato gli ultimi due decenni, la nuova squadra prosegue e consolida la transizione iniziata dall’odiato predecessore: il XXI secolo sarà dominato, senza alcuna ambiguità , per confronto con la Cina. Il resto – compresi gli altri avversari, così come gli alleati europei – sarà interpretato, elaborato e, se necessario, strumentalizzato secondo questo duello.

Cina, Cina, Cina…

Già sotto l’amministrazione Obama, Cina e Russia sono state identificate come le due potenze “revisioniste” che cercano di “sfidare alcuni elementi dell’ordine mondiale dominato dagli Stati Uniti”. I documenti della presidenza Trump, e ancor più la Strategia nazionale ad interim della nuova squadra di Biden, mettono i riflettori principalmente sulla Cina: “l’unico concorrente potenzialmente in grado di coniugare le sue attività economiche, diplomatiche, militari e la sua potenza tecnologica per porre un sfida duratura a un sistema internazionale stabile e aperto”.[1] Non sorprende che l’Alleanza Atlantica sia esortata ad adeguarsi il prima possibile. Lo farà al vertice di Londra di dicembre 2019, con un timido primo riferimento: la Cina presenta “sia opportunità che sfide,

Alla Conferenza di Monaco del febbraio 2021, il Segretario generale della NATO ha formalmente nominato la Cina prima nelle sfide. Gli alleati europei sono d’accordo ma sono comunque preoccupati per la credibilità delle garanzie americane: è da tempo che gli Stati Uniti abbandonano la dottrina che prevedeva di condurre due guerre contemporaneamente. Lo ha recentemente confermato il presidente democratico della Commissione delle forze armate al Congresso: dobbiamo «ammettere che non possiamo dominare ovunque, soprattutto nei conflitti simultanei».[2] Ma tutti hanno a cuore questo avvertimento dell’eccellente Stephen M. Walt: “Per salvare la NATO, gli europei devono diventare nemici della Cina”.[3] Il presidente dell’Assemblea parlamentare della NATO, il deputato democratico Gerald Connolly, afferma lo stesso,

La Russia come spaventapasseri

I documenti strategici americani operano una sottile distinzione: la Cina viene presentata come il principale “rivale strategico”, la Russia come un “disgregatore”, colui che “destabilizza”. Che li menzionino sempre, però, non è affatto banale. L’essenziale, per gli Stati Uniti, è la loro politica di contenimento della Cina, e l’attivazione della leva europea è fondamentale per raggiungere questo obiettivo. Tuttavia, maggiore è la minaccia russa, più facile è arruolare gli europei in questa “grande strategia”. Washington può assicurarsi la lealtà dei suoi alleati europei, a loro volta divisi, in due modi: o come protettore affidabile per coloro che sono più esposti alle inclinazioni russe; o rendendo impossibile la cooperazione tra Mosca e gli alleati occidentali che potrebbero essere tentati di farlo,

Da qui la fermezza dell’amministrazione Biden di fronte alle mobilitazioni russe al confine ucraino nell’aprile 2021 da un lato, e le sue pressioni accompagnate da minacce sul gasdotto russo-tedesco Nord Stream 2 dall’altro. In entrambi i casi, l’obiettivo è garantire che, secondo le parole di Jens Stoltenberg, “la solidarietà strategica nella NATO abbia la precedenza sull’autonomia strategica europea”.[5] Il terzo pezzo del puzzle è l’accesso americano alla politica di difesa dell’UE. Appena lì, la nuova squadra ha ottenuto la partecipazione al progetto “mobilità militare”, parte di un pacchetto di iniziative volte, in linea di principio, a rafforzare l’autonomia europea. Come ha affermato l’ex consigliere del Pentagono Robert D. Kaplan: “La NATO e la difesa europea autosufficiente non possono entrambe prosperare. Solo uno dei due può, e il nostro interesse è che sia la NATO. L’Europa sarà quindi per noi una risorsa e non un handicap quando affronteremo la Cina”.[6]

La disintegrazione dell’Europa

Per gli osservatori esterni abbastanza lontani, la diagnosi è ovvia: più che Cina o Russia, che comunque non sono banali, è l’immigrazione in massa – con i cambiamenti demografici e le problematiche culturali che essa comporta – che è, per i decenni a venire, la sfida predominante per il nostro continente. Il diplomatico universitario di Singapore Kishore Mahbubani lo descrive molto chiaramente nel suo recente libro, molto notato oltreoceano, “Ha vinto la Cina?” “. [7] Secondo lui: a causa della sua “sfortunata geografia”, per l’Europa, “è molto plausibile la prospettiva di essere invasi da milioni di migranti che arrivano su piccole imbarcazioni”. Se le condizioni politiche ed economiche non migliorano rapidamente nel continente africano, l’Europa può aspettarsi, prosegue,

Data la portata e la complessità del pericolo, gli europei avranno bisogno di tutti i possibili alleati. Nella lotta al terrorismo islamista propriamente detto, gli Stati Uniti continuano ad essere un prezioso alleato, sia operativamente che nell’intelligence. Tuttavia, si trovano in una situazione demografica e geografica completamente diversa: possono certo essere minacciati da alcuni attentati sanguinosi, ma non nella loro coesione sociale, nella loro cultura, nella loro esistenza. Non solo quindi concentreranno la maggior parte delle loro energie su qualcos’altro, la Cina, ma non appena uno si occuperà delle altre dimensioni della sfida, Washington potrà persino trovarsi in contrapposizione ideologica.

Come il presidente Obama che, nel 2009 nel suo famoso discorso al Cairo, tese la mano al mondo musulmano diffamando, senza nominarla, la Francia: “È importante che i paesi occidentali evitino di impedire ai musulmani di praticare la loro religione come desiderano. per esempio, dettando cosa dovrebbe indossare una donna musulmana. Non possiamo mascherare l’ostilità nei confronti della religione sotto le spoglie del liberalismo”. Al contrario, dice, “il governo degli Stati Uniti usa i tribunali per proteggere il diritto delle donne e delle ragazze di indossare l’hijab e per punire coloro che le contestano”.[8] A causa del totale fraintendimento in America circa la nozione stessa di laicità che riducono alla sola libertà religiosa, il presidente Biden e il suo entourage rimarranno su questa linea, se non di più.

Di fronte alla doppia sfida dell’immigrazione di massa e dell’Islam politico, l’Europa avrebbe altri alleati naturali, ma non unanimi in Europa e visti con un occhio molto negativo in America: Cina e Russia. Pechino potrebbe essere un partner particolarmente utile per la stabilizzazione e lo sviluppo dell’Africa. Quanto a Mosca, Jean-Pierre Chevènement, rappresentante speciale del presidente Macron per la Russia, osserva: “Fondamentalmente abbiamo gli stessi avversari, le stesse preoccupazioni, le stesse preoccupazioni nell’ordine internazionale. È un Paese molto grande, cento nazionalità, venti milioni di musulmani. Il terrorismo, lo sanno, lo hanno dovuto sopportare a Mosca, a Beslan in Cecenia. Pertanto, abbiamo ancora degli interessi comuni”.

Un recente rapporto del Congressional Research Service degli Stati Uniti osserva: “I funzionari europei si lamentano regolarmente del fatto che gli Stati Uniti si aspettano un supporto automatico da loro”.[10] In effetti, quando gli europei sentono il presidente Biden dire che l’America “guiderà il mondo” ancora una volta e “unirà l’Alleanza”, sanno che sarà loro chiesto di allinearsi con il loro più potente alleato. In ogni caso, qualunque sia l’amministrazione americana, la reazione degli europei è la stessa. La loro “eccessiva deferenza nei confronti degli Stati Uniti”, definita come tale da un ex consigliere del Dipartimento di Stato ed ex direttore britannico dell’Agenzia europea per la difesa, si verifica ogni volta, inevitabilmente.[11] Sotto Donald Trump, le concessioni venivano fatte per paura,

L’asimmetria fondamentale della relazione non cambia. All’epoca, il generale de Gaulle criticò Washington per aver sostituito la semplice consultazione all’ideale della codecisione. Da allora, anche le consultazioni sono rare. Gli alleati hanno dovuto affrontare un fatto compiuto per la decisione di Joe Biden di ritirarsi dall’Afghanistan (anche se i soldati americani fornivano solo un quarto della forza della forza internazionale). Hanno assistito, stupiti, alle proteste dell’amministrazione Biden che nel giro di pochi giorni ha qualificato Vladimir Poutine di “killer” e la Cina di “genocida” di fronte agli uiguri e “la più grande minaccia alla stabilità internazionale”. Paralizzati dall’idea che la minima deviazione non potesse mettere a repentaglio la partnership con l’America, gli europei si rassegnarono ad essa.

Il Segretario di Stato Anthony Blinken partecipa in videoconferenza al Consiglio Affari Esteri di fine febbraio 2021, che decide sull’attuazione di nuove sanzioni contro la Russia. Un mese dopo, l’Ue impone le prime sanzioni in 30 anni contro la Cina, per il trattamento degli uiguri, in coordinamento con Washington. Il tutto sotto la costante minaccia di rappresaglie americane contro le imprese europee, grazie al regime di sanzioni extraterritoriali. Il ministro della Difesa tedesco non aveva forse avvertito alla vigilia delle elezioni americane che «le illusioni dell’autonomia strategica devono finire»?[12] Gli altri leader europei si sono affrettati a raggiungerla e Parigi resta, come sempre, solo per ripetere: 

***

L’ambasciatore cinese a Bruxelles aveva riso, sulla rinuncia a revocare l’embargo sulle armi alla Cina, sulla “patetica sottomissione” degli europei “incapaci di prendere le proprie decisioni senza farsi influenzare da altri poteri”.[14] Oggi, l’ex consigliere per la sicurezza nazionale Herbert McMaster li avverte: o si schierano con Washington contro la Cina, o scelgono la “schiavitù” a Pechino.[15] Le due visioni si completano e si rafforzano a vicenda. Confermano l’osservazione fatta dal presidente francese: a meno che non assumano pienamente un’ambizione di autonomia, gli europei “avranno la scelta tra due domini” in un mondo “strutturato attorno a due grandi poli: gli Stati Uniti d’America. e la Cina”. [ 16] Il ministro degli Esteri Ue Josep Borrell sostiene valorosamente che “Non dobbiamo scegliere tra i due. Dovrà suonare come la canzone di Sinatra ‘My Way’.[17] Dimentica che la suddetta canzone è solo un adattamento di quella di Claude François, il cui titolo è molto più in linea con l’avversione pavloviana degli europei per qualsiasi idea di emancipazione: “Come al solito”.

Note:
[1] Interim National Security Strategic Guidance, White House, marzo 2021.
[2] Conversazione con Adam Smith, presidente della House Armed Services Committee, “Priorities for the fiscal year 2022 defence budget”, American Enterprise Institute, 22 aprile , 2021.
[3] Stephen M. Walt, “Il futuro dell’Europa è come il nemico della Cina”, Foreign Policy, 22 gennaio 2019.
[4] Gerald E. Connolly, “The Rise of China: Implicazioni per la sicurezza globale ed euro-atlantica “, Rapporto, Assemblea parlamentare della NATO, 20 novembre 2020.
[5] “L’UE non può difendere l’Europa”: capo della NATO, AFP, marzo 2021
[6] Robert D. Kaplan, “Come combatteremo la Cina”, l’Atlantico, giugno 2005.
[7] Kishore Mahbubani, ha vinto la Cina? – The Chinese Challenge to American Primacy, PublicAffairs 2020.
[8] “A new start”, discorso del Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, all’Università del Cairo, 4 giugno 2009.
[9] Commento di Jean- Pierre Chevènement sul programma Les Incorrectibles di Sud Radio, 5 gennaio 2020.
[10] Relazioni transatlantiche: interessi e questioni chiave degli Stati Uniti, rapporto CRS, 27 aprile 2020.
[11] Jeremy Shapiro – Nick Witney, “Verso un’Europa post-americana : A Power Audit of EU-US Relations ”, European Council on Foreign Relations, 2 novembre 2009.
[12] Annegret Kramp-Karrenbauer, “L’Europa ha ancora bisogno dell’America”, Politico, 2 novembre 2020.
[13] La dottrina Macron : una conversazione con il presidente francese, Le Grand Continent, 16 novembre 2020.
[14] Ambasciatore cinese: il servilismo dell’UE è ‘patetico’, EUObserver, 16 dicembre 2010.
[15] HR McMaster, «Perché Trump è andato duro con la Cina e Biden seguirà», Politico, 15 aprile 2021.
[16] Discours du presidente Emmanuel Macron à la Conférence des ambassadeurs, 27 agosto 2019.
[17] Borrell: L’UE non deve scegliere tra Stati Uniti e Cina, EUObserver, 2 giugno 2020.

Hajnalka Vincze, Gli europei di fronte alla vecchia-nuova politica estera americana, Impegno n° 131 (estate 2021) , ASAF ( Associazione per il sostegno dell’esercito francese ).

https://hajnalka-vincze.com/list/etudes_et_analyses/599-les_europeens_face_a_lanciennenouvelle_politique_etrangere_americaine

1 290 291 292 293 294 355