L’apoteosi di Draghi in sintesi_a cura di Elio Paoloni

Travaglio magistrale. Sta dando il meglio di sé anche come scrittura giornalistica. Editoriale da incorniciare

L’ASSE NIENTE-NULLA
(di Marco Travaglio, “Il Fatto Quotidiano”)
Abituata a un presidente che stringe la mano a nessuno, la stampa americana non s’è accorta della visita di Draghi a Biden, spacciata da quella italiana come un evento storico. Repubblica: “Il patto della Casa Bianca”, “L’Italia ponte sull’Oceano” (non si sa quale, visto che ci affacciamo più modestamente sul Mediterraneo). Stampa: “Draghi-Biden: patto per Kiev. Il vertice rafforza l’asse transatlantico”. Sole 24 Ore: “Asse di ferro. Biden e Draghi: uniti sull’Ucraina”. Foglio: “Successo dell’incontro”, “Formidabile allineamento”. Dei contenuti si sa poco: ne ha parlato solo Draghi nella solita conferenza stampa senza domande, tipo Lavrov, mentre Biden gli ha negato quella congiunta (concessa a Scholz e persino al premier greco). Ma Palazzo Chigi ha diffuso le migliori perle dei due Grandi nella sala ovale. Tenetevi forte.
Draghi: “Molti in Europa si chiedono anche: come possiamo mettere fine a queste atrocità? Come possiamo arrivare a un cessate il fuoco? Come possiamo promuovere dei negoziati credibili per costruire una pace duratura? Al momento è difficile avere risposte, ma dobbiamo interrogarci seriamente su queste domande”. Biden: silenzio (forse non si interroga seriamente, forse dorme, forse parla con l’altro amico invisibile, forse è in coma). Draghi: “La pace sarà quello che vorranno gli ucraini, non quello che vorranno altri” (tipo i russi: dunque la pace la fa Zelensky da solo). Biden (tornato vigile per un istante): “Sono d’accordo!”. Seguono altri brevi cenni sull’universo. Draghi: “La Libia può essere un enorme fornitore di gas e petrolio, non solo per l’Italia, ma per tutta Europa”. Biden (testuale): “Tu cosa faresti?”. Draghi: “Dobbiamo lavorare insieme per stabilizzare il Paese”. Perbacco. Draghi: “Dobbiamo chiedere alla Russia di sbloccare il grano bloccato nei porti ucraini”. Biden: “Ci sono milioni di tonnellate. Rischiamo una crisi alimentare in Africa”. Ma non mi dire. Da questi pensierini da scuola elementare, il nulla mischiato col niente, le gazzette arguiscono che Draghi ha messo alle strette Biden cantandogliele chiare. Corriere: “Draghi: ‘L’Ue vuole la pace’” (come le girl di Miss Italia). Giornale: “Draghi avverte Biden: ‘L’Ue chiede pace’”. Stampa: “Il premier preme per il negoziato” (poi SuperMario confida a SuperJoe che “Putin pensava di dividerci”, quindi Putin ha invaso l’Ucraina per dividere Draghi da Biden). Libero: “Draghi chiede a Biden di fare la pace con Putin”. Messaggero: “Draghi in Usa, spinta per la pace”. Una spinta irresistibile: infatti partono altri miliardi di armi per Kiev e dal comunicato congiunto scompare la parola “negoziato”. Resta l’“asse” che, da Cartesio in poi, è sempre a 90 gradi.

UN SUICIDIO, a cura di Elio Paoloni

Qui sotto alcune sconsolanti considerazioni riguardanti un atto tragico, il più tragico verso se stessi, verificatosi in un paese del Sud Italia del quale abbiamo eliminato ogni riferimento geografico e personale. Non conosciamo ovviamente la esatta concretezza dei rapporti di quella famiglia. Al di là della retorica e del lirismo familistico riteniamo che questa, essendo il nucleo elementare di ogni formazione sociale, nasconde e produce in sè il bene e il male che di solito viene rappresentato oggettivamente e nei suoi nessi causali in spazi più ampi della società. Le considerazioni però, sottolineando comunque la serietà dell’estensore, vanno ben al di là della verifica accurata dei fatti specifici. Riguardano la solitudine individuale, il decadimento del senso della vita comune di coppia e dell’intero nucleo familiare che tende a ridursi ad una sommatoria di interessi e punti di vista individuali, ad una solitudine in comunità che spinge a sentirsi alla fine chi più si è identificato in un particolare vissuto in comune, tradito, inutile e senza senso. Succede in maniera esplosiva nelle zone depresse dove spesso il degrado si aggiunge alla fatica a testa bassa per garantire vita e “futuro”; succede in maniera drammatica anche se rimossa nelle situazioni di rottura delle famiglie dove spesso e volentieri la situazione peggiore di isolamento e discriminazione riguarda proprio la figura maschile detentrice esclusiva, secondo il conformismo contemporaneo, del potere di genere; succede in maniera plateale anche in quelle situazioni nelle quali con leggerezza e cinismo dogmatico si procede con scientifica superficialità a separare i bambini dalle famiglie. E’ una tendenza, però, che si sta diffondendo sempre più nei diversi ambiti della società, anche quelli più strutturati. Ci dice dove potrebbe risucchiarci una concezione di società che considera l’individuo solo per le proprie prerogative egoistiche o al massimo utilitaristiche verso l’altro, piuttosto che come singolo contributore e frutto di una comunità piena di valori e rappresentazioni comuni, di un sistema di relazioni dove conflitto e cooperazione plasmino e trovino il loro spazio_Giuseppe Germinario
UN SUICIDIO
Una brava persona. E già questo è il primo errore, perché i mariti buoni tendono a non avere il rispetto delle mogli. E di conseguenza, dei figli.
Vedo questo poverocristo. Buon lavoratore, buona persona, buon marito, molto mite.
Ha fatto studiare i figli e com’è nella maledizione del Sud, sono tutti andati via, al Nord, che è forse il più caro prezzo che il Sud paga per quel che è la sua sventura e al Nord.
La moglie ha cominciato col fare visita ai figli al Nord e le visite man mano si sono allungate, finché qui in paese non è quasi più venuta. E il marito qui da solo, ormai inutile a tutti, a da solo fare pasqua natale e ferragosto.
Oggi si è impiccato.
Si è impiccato perché si è reso conto dell’inutilità ormai manifesta a tutti in famiglia. Si è reso conto di aver costruito tutta la vita e di non avere assolutamente niente, nemmeno una famiglia, non una moglie non dei figli. E la cosa è tanto cocente perché queste cose lui aveva creduto di averle un tempo.
La figlia al telefono era piuttosto freddina. Sono stati i vicini a piangere, gli amici. I figli e la moglie, con calma, verranno, forse.
Stando come stanno le cose, in questo matriarcato assoluto spalleggiato dalla legge, quando un uomo si sposa è un uomo sposato. Quando nascono i figli, le mogli si scordano del marito e si ricordano solo del pargolino.
Una mia amica, appena partorito mi disse una cosa apparentemente bella, ma che è l’origine del concetto amorale di famiglia: “Per me adesso esiste lui solo, non esiste nessuno”.
Un uomo che si sposa e che ha figli è un uomo che ha perso il dominio e il controllo su tutto. Lo ha perso sulla sua proprietà, non è certo nemmeno che casa sua sarà casa sua fino alla fine, sui suoi beni e risparmi, e così la paternità. Queste cose sono anche sue finché la moglie le importa di condividerle. Tutto diventa un ricatto. Le promesse davanti all’altare, la vita vissuta insieme, non pesano nulla.
Perché pesa soltanto il “come io voglio stare” dell’altro.
Il Noi comincia a non esistere più.
Qui è pieno di gente che si separa nel momento in cui dovrebbe unirsi, cioè quando arriva l’età e gli acciacchi. La prova del fuoco sono i “figli che se ne vanno”.
Qualcuno resta solo.
Ogni tanto qualcuno si suicida.
La famiglia “tradizionale” non esiste più, a nessun livello, e non saranno lodevoli fenomeni sporadici che alla fine risultano folkloristi a salvarla, perché non fanno “cultura”, pedagogia collettiva; non saranno dei cartelli e delle manifestazioni, non delle dichiarazioni vaticane. In Occidente, Italia, non esiste più. Non esiste, perché tutte le leggi sulla famiglia sono pensate per questo: a fare di una coppia, due individualità. Con interessi in concorrenza. Sovente in contrasto. Due futuri nemici. O peggio: due estranei.
A.M.

DDL Zan, ANALISI TECNICO GIURIDICA DEL TESTO di Andrea Venanzoni, giurista, a cura di Elio Paoloni

DDL Zan, ANALISI TECNICO GIURIDICA DEL TESTO
di Andrea Venanzoni, giurista
La polarizzazione del dibattito sul ddl Zan sembra aver eradicato qualunque ipotesi di analisi seria, e tecnica, sul testo: è scomparsa – sommersa da accuse di omofobia, da un lato, e di distruzione della famiglia, dall’altro, di razzismo e odio elevato a sistema versus limitazione della libertà di espressione – la possibilità di riflettere sine ira et studio sugli eventuali problemi che quel testo di legge potrebbe ingenerare laddove approvato.
Si sono costituiti due fronti, contrapposti, irriducibili alla discussione tra loro.
E se un dibattito viene ridotto ai minimi, e farseschi, termini di un kitsch mediatico di starlette che si pittano il palmo delle mani, in una consistenza mantrica da stakanovismo post-sovietico virato alle cause di cui nulla si sa e di cui nulla si è letto, e dall’altro lato la difesa della libertà di espressione, quella vera, quella autentica, profonda, sostanziale, viene sub-appaltata all’oltranzismo cattolico, cessa di essere dibattito, e diventa solo teatrino, scaramuccia rusticana al coltello per accontentare le rispettive claque.
Il ddl Zan, diciamolo subito, è un testo di legge pericoloso. Sì, pericoloso: ha una impostazione generale regressiva e panpenalistica, culturalmente orientata a rispondere a un problema, reale o potenziale che davvero sia, mediante la criminalizzazione generalizzata.
Arriviamo da decenni di retorica sulla necessità di fuggire dalla pena, di de-criminalizzare la società, di superare la sfera punitiva, e poi quello stesso mondo “culturale” che si atteggia a progressista sforna provvedimenti meramente segnaletici, simbolici, sloganistici, più tesi, si direbbe, ad una captatio benevolentiae nei confronti di un certo mondo elettorale piuttosto che mirante al contrasto reale di un fenomeno grave ma dai contorni, in chiave di definizione giuridica, liminali e confusi.
È noto come l’attuale disegno di legge origini dall’intreccio e dall’incrocio di cinque precedenti testi, ciascuno dei quali con differenti sensibilità concettuali sottese e con una serie di presupposti non del tutto omogenei gli uni con gli altri, finendo per integrare una mera, incoerente, sommatoria tra i vari, piuttosto che una razionale sintesi. Un testo unico complessivo, ma frammentario e oleografico del contrasto alla violenza di genere.
E d’altronde, già leggendo la serie di definizioni contenute in apertura del ddl appaiono concetti che esulano del tutto dall’orizzonte del diritto innervandosi invece nelle prospettive della psicologia, della antropologia, della sessuologia, concetti accademici su cui ferve dibattito e scarseggia univocità definitoria.
Primo grave problema, visto che il ddl Zan prevede sanzioni di natura penale e il diritto penale è governato da una serie di principii garantistici tra cui figura la determinatezza della fattispecie e della norma incriminatrice: in questa prospettiva la evanescenza delle definizioni, dei beni giuridici sottesi e protetti è maglia larga che finisce per irradiare la sfera di punizione al di là della mera attitudine criminale materiale, l’atto di violenza, per involgere, al contrario, anche espressioni concettuali ed opinioni vertenti su aspetti non univoci.
Cosa è mai, infatti, l’identità di genere se non un concetto su cui ferve un acceso dibattito in sede accademica? Davvero si può trasformare in presupposto concettuale di una sanzione penale un elemento su cui manca sostanziale concordia e univocità tra gli esperti e gli studiosi e su cui la Corte costituzionale, pur richiamata da Zan, non ha preso posizione strutturata?
Si tratta di una potenziale deriva molto grave perché si rimetterebbe poi la specificazione concreta all’aula del tribunale, trasformando il giudice in una sorta di demiurgo capace di infliggerci una pena, grave, sulla base di idee personali prive di una rispondenza organicamente e coerentemente giuridica.
D’altronde, leggendo in maniera spassionata e priva di pregiudizi la lettera d) dell’articolo 1 si sperimenta un fremito di paura nell’apprendere che una persona potrebbe essere chiamata a rispondere di un reato in riferimento a “percezione” e “manifestazione di sé” della “vittima”: discriminare non in senso fattuale e sulla base di presupposti acclarabili, anche in termini di evidenze probatorie, bensì sulla base di elementi da foro interiore, psichici, soggettivi, inconoscibili dal lato del presunto “aggressore”.
Che cosa potrà mai significare in termini di punizione penale e di integrazione della fattispecie di reato discriminare sulla base della percezione che l’altro ha di sé stesso in riferimento al genere?
Se un uomo, in maniera apparentemente convincente, dichiara di identificarsi con una donna, senza alcuna apparenza biologica o transizione e io nego questo aspetto, magari perché gestisco una palestra solo femminile e non posso farlo accedere, potrei finire sotto la scure della inquisizione penale perché, magari, la persona per altri motivi suoi depressivi finisce per uccidersi? Sarei io l’istigatore di quel suicidio?
Oppure, senza dover arrivare a questa tragedia, se dovesse lamentare semplici disturbi dettati dalla mia “negazione” del suo percepirsi una donna, essendo ai miei occhi un maschio biologico e non potendo sapere io in maniera reale se lui davvero si percepisce come una donna, ne potrei comunque dover rispondere?
O ancora, per quanto paradossale possa apparire, sostenere il fondamento naturale della famiglia, come in fondo stabilisce anche l’articolo 29 della Costituzione, potrebbe arrivare ad integrare, nella confusione redazionale della norma incriminatrice, presupposto per farmi finire a doverne rispondere davanti gli inquirenti?
La Relazione che accompagna il ddl e che dovrebbe, condizionale davvero d’obbligo, spiegare la matrice e le scelte anche semantiche e concettuali adottate nella formulazione lessicale del testo non solo non aiuta a dipanare le nebbie ermeneutiche ma addirittura le aumenta e le complica: alla lettura infatti sembra di trovarsi al cospetto di uno di quei saggi post-strutturalisti da università californiana dentro cui si pasturano critical legal theories e costrutti che non sarebbero dispiaciuti a Deleuze e Derrida, e mi viene da chiedere come potrebbe tradursi in prassi giuridica e sanzionatoria, rispettosa dell’ordito costituzionale e della libertà, un concetto come “dimensione multipla o intersezionale della discriminazione”.
In fondo, l’articolo 4 del ddl, sotto l’apparente e suadente tutela del pluralismo delle opinioni spara ad alzo zero contro le opinioni sgradite, mediante una clausola introdotta dal “purché” a mente della quale viene punita l’espressione di frasi, concetti, scritti che potrebbero istigare o portare empiricamente ad atti discriminatori.
Siamo nel campo indefinito, ombroso, evanescente delle fattispecie istigatorie, concettuali: e come si sa, è un terreno molto sdrucciolevole visto che la tenuta processuale e penale del discrimine che separa libera manifestazione del pensiero, costituzionalmente tutelata, da effettiva istigazione o discriminazione è più che labile.
L’odio stesso è una emozione, un sentimento, la sua giuridificazione un abominio. Noi possiamo punire la estrinsecazione materiale dell’odio quando esso si manifesta nella violenza concreta, empirica, misurabile e valutabile per tale, non se rimane una espressione concettuale e filosofica controversa. Diceva Karl Kraus che l’odio deve rendere produttivi, altrimenti è meglio amare: forse oggi rischierebbe pure lui l’incriminazione.
In questo senso, sembra riecheggiare un triste passato in cui romanzi, poesie, canzoni venivano portati in giudizio in quanto ritenuti ispiratori di fatti delittuosi.
Gli anni grigi e preoccupanti di Tipper Gore, della PMRC, degli adesivi ‘explicit lyrics’ appuntati sulle copertine degli album musicali, il processo contro gli AC/DC ritenuti, con la loro canzone Night Prowler, istigatori dei terribili delitti del serial killer The Night Stalker, al secolo Richard Ramirez. Un pernicioso puritanesimo di Stato pronto a far soccombere sotto il suo maglio qualunque, per quanto spigolosa, complessità.
Gran parte di quelli che oggi garruli, giulivi e festanti si dipingono ‘ddl Zan’ sulla mano, possono avere in cantina e nel repertorio qualche canzone o qualche scritto che potrebbe fungere da detonatore istigatorio di atti di violenza o di discriminazione. La fattispecie penale non è retroattiva, certo, ma loro quelle canzoni continueranno a proporle nei concerti, e comunque, è accaduto negli Stati Uniti, anche il mero album, il mero romanzo, pur riferiti al passato, potrebbero essere ritenuti istigatori e propulsivi dell’atto delittuoso nel contingente.
Immaginiamo una violenta aggressione e che l’arrestato dichiari in maniera reiterata di essere stato ispirato da una certa canzone, è possibile che l’artista si vedrebbe entrare nel cuore del processo per approfondimenti sul nesso di effettiva sussistenza della condotta istigatoria.
Intere discografie hip hop, hardcore e metal finirebbero al macero, può ben immaginarsi. Ma anche romanzi e saggi. Molti scritti proprio da omosessuali.
Certe scene di “Querelle de Brest”, di Fassbinder, o di “Tenderness of the Wolves”, di Lommel, potrebbero essere ritenute ispiratrici di delitti o di feroci discriminazioni, per non parlare poi di certi passaggi delle opere di un Jean Genet o di William Burroughs, questo ultimo addirittura ‘reo’ di aver scritto un romanzo “Queer” che rappresenta, con gli occhialini del politicamente corretto psicotico dell’oggi, una sorta di summa discriminatoria per il linguaggio scelto, essendo invece chiaramente e ovviamente l’esatto contrario di quanto verrebbe considerato oggi.
Fassbinder, Genet, Lommel e Burroughs per loro fortuna sono morti prima di assistere a questo surreale scempio, ma immaginiamo un autore vivente che potrebbe essere chiamato a rispondere penalmente di qualche sua pagina particolarmente controversa e indigesta per le vestali del politicamente corretto, a seguito della commissione di un fatto violento ‘omofobo’ ispirato a parole proprio da quelle pagine.
La patina dolciastra e semplificatrice del mondo immaginato da questo disegno di legge finirebbe per problematizzare e far finire sotto il metaforico tappeto gente come Cèline, Bukowski, Bunker, il Friedkin di “Cruising”, eradicando la bellezza cruenta dell’arte, la quale per essere davvero arte deve far male e far pensare, non essere accomodante.
Che vi piaccia ammetterlo o no, c’è arte eruttata dal ventre squarciato della storia proprio grazie all’odio, alla ferocia, al voler mancare di qualunque prospettiva compromissoria.
Al contrario, il grigio spirito di normalizzazione porterebbe molti ad auto-censurarsi per non incorrere in problemi di ordine legale, perché non si sa mai, ‘quel verso’ potrebbe aver ispirato l’aggressione omofoba commessa da un tale che non abbiamo mai visto né incontrato.
Vero è che il ddl Zan riproduce tutti gli schemi fallaci e altamente problematici che hanno ispirato altre norme sloganistiche, come ad esempio il pessimo ddl Gambaro in tema di contrasto alle fake news: alla fin della fiera, con quel disegno di legge si sarebbe istituita una autentica verità di Stato, come non si mancò di rilevare assai criticamente in dottrina, punendo qualunque forma espressiva dissonante rispetto ad una narrazione istituzionale approvata, come avviene nelle dittature, dal potere pubblico.
Insegnava Marc Bloch, il celebre storico francese fucilato dai nazisti e che alla propaganda di guerra e alle false notizie ha dedicato un bellissimo libro, “La Guerra e le false notizie”, come la vera resistenza al falso, anche crudele, sia la conoscenza, il dibattito vero e informato. Perché se concediamo allo Stato la comoda giustificazione del proteggerci, sarà poi assai plausibile ritenere che lo Stato stesso inizierà a imporre una sorta di racket delle idee, tollerandone alcune per mera convenienza (magari elettorale o di consolidamento del proprio status) e mettendone al bando altre.
In questo senso, ‘magistrale’, in negativo, la connessione che il ddl Zan opera con la legge Mancino, la legge recante la normativa contro l’istigazione all’odio razziale e già sottoposta anche questa a forte vaglio critico all’epoca per motivazioni similari a quelle espresse sino ad ora: lo schema concettuale è assai simile, si assommano e si fondono tra loro tutti gli elementi inaccettabili, e indifendibili, quali omofobia, neonazismo, odio razziale, per lasciar intendere che quelle norme non colpirebbero la libertà ma soltanto chi la libertà minaccia.
Criticate la legge Mancino e vi troverete additati quali nostalgici del Terzo Reich, nella stessa misura, è questo il giochino, analizzate in maniera critica e puntuale il ddl Zan e verrete descritti come feroci omofobi.
D’altronde, non sentiamo già ripetere “non vengono punite le opinioni ma solo l’omofobia”, o peggio ancora “solo gli omofobi devono averne timore”, uno stanco mantra privo però di sostanza e verità per tutte le motivazioni che abbiamo visto sopra?
Ma possibile, dico io, che a nessuno sia venuto in mente che il problema non è di politica criminale, bensì di politica culturale? Atteggiamenti retrivi e ignoranza non possono avere come sbocco fisiologico la galera. Bruciamo ogni scuola, ogni accademia, allora, perché ogni problema potrà essere affrontato (risolto non credo) dalle manette, da un processo e da qualche anno passato a rieducarsi dietro le sbarre.
Avete davvero innalzato metaforiche barricate per espungere dal nostro ordinamento l’osceno reato di plagio, in forza del quale venne condannato il filosofo Aldo Braibanti sulla base di asserzioni lombrosiane che colpivano appunto il pensiero, i comportamenti, le scelte e non i fatti, per poi riprodurne integralmente lo schema, solo rovesciato nel segno?
La mancanza di rispetto e di tolleranza, le idee ritenute a torto o a ragione ‘oscene’, non si combattono con la polizia e con la magistratura, ma col dibattito, civilizzando la stessa politica che da un lato predica continenza espressiva, rispetto, tolleranza e poi dall’altro si accapiglia in guerriglia verbale da lotta nel fango: date il buon esempio, invece di sbatterci in un inferno di repressione.
E datelo anche voi sostenitori del ddl Zan il buon esempio, incapaci di accettare che qualcuno la possa pensare in maniera diversa da voi, senza per questo dover essere dipinto come un disgustoso intollerante, e coperto di insulti, minacce, ingiurie in ogni profilo di social network.
Chi oggi usa violenza, la vera, reale, crudele violenza, lo sapete benissimo anche voi, è già punito dal nostro ordinamento. Quella che voi chiedete è una battaglia di cultura, educazione e di rispetto che però non si può portare avanti con il bastone della legge e il gelo di un carcere.
Dato che vi piace tanto parlare di ‘modelli tossici’, ecco, prendiamo la tossicodipendenza: il carcere ha migliorato davvero la situazione?
Non mi sembra. Proibizionismo, repressione, anzi, hanno notevolmente aggravato la situazione, ed è paradossale che le medesime forze politiche che a parole si sono proposte di superare la criminalizzazione della anomia sociale e di riportarla nell’alveo di una società inclusiva, adesso vogliano replicare quel modello repressivo, profondamente, intimamente sbagliato, contro chi viene frettolosamente rubricato come “omofobo”.
E questo, chiaramente, vale anche, a contrario, per chi oggi difende la libertà di parola assoluta e poi magari invoca la galera per il tossicodipendente o per chi detiene ridicole quantità di cannabis. Dimostrate coerenza, se vi riesce. Tutti.
Si dirà: esagerazioni. Se uno esprime una mera opinione, non andrà incontro a nulla e il ddl Zan mira a punire solo la vera, reale violenza. No, è una posizione sbagliata, superficiale o peggio puramente strumentale. Perché una volta approvato, divenuto legge, modificato il codice penale, una denuncia darà avvio ad un procedimento penale avente ad oggetto la vostra opinione, la vostra frase, il vostro saggio o romanzo, e il nesso diretto che potrebbe aver innescato un effettivo atto violento omofobo magari commesso da un altro soggetto, questo sì davvero violento.
E chiunque abbia una minima familiarità con le indagini penali sa benissimo che esse stesse sono una pena, una condanna prima ancora del rinvio a giudizio.
Sottoposti a gogna mediatica, a stress emotivo, a spese economiche, potrete anche finire archiviati ma intanto sarete passati per mesi nel tritacarne: e poi, un giudice per le indagini preliminari potrebbe ritenere che la genericità di quei concetti espressi nella legge meriti approfondimento dibattimentale, laddove magari possa darsi un confronto tra tecnici, esperti, accademici per capire se l’identità di genere, una volta definita in chiave processuale, sia stata violata davvero dalla vostra opinione, e in che modo.
È il trionfo della stabilizzazione dell’emergenza: si legifera sulla spinta incalzante della emotività, senza davvero ragionare in termini penalistici e gius-filosofici, senza valutare concretamente l’impatto che una data norma finirà per produrre nel cuore della nostra società.
Ogni singola legge approvata in questo Paese nel nome di una emergenza vera o presunta ha ingenerato esiziali fenomeni libertidici, asimmetrie e distorsioni di vario ordine e grado che ci hanno portato, passo dopo passo, a rinunciare a frammenti sempre più consistenti della nostra libertà. Una deriva inaccettabile e che nessuno dovrebbe passivamente subire, perché come ha scritto Baudelaire “è degno della libertà soltanto chi sa conquistarla”.
di Andrea Venanzoni, in Politica, Quotidiano, del 4 Mag 2021

RIPENSAMENTI

LA VERA RIVOLUZIONARIA È LEI, MIA MADRE: “HO AVUTO UN SOLO UOMO, TUO PADRE” ❤
OLIVIERO TOSCANI:
«Ieri mia madre mi ha detto: “Ho avuto un solo uomo, tuo padre”. All’improvviso si sono sgretolati anni e anni di liberazione sessuale, di convincimenti libertari, di mentalità radicale. Tutto quel che avevo creduto una conquista civile si è ridimensionato di fronte a quella semplice affermazione: “Ho avuto un solo uomo, tuo padre”. Sono stato messo di fronte alla debolezza di ciò che credevo essere la modernità, con la forza di chi afferma un principio antico, senza la consapevolezza di essere, lei sì, la vera rivoluzionaria. Mi sono domandato: sono più avanti io che ho vissuto e teorizzato il rifiuto del matrimonio, l’amore libero e i rapporti aperti o lei che per una vita intera è rimasta fedele ad un solo uomo? Senza essere Gesù Cristo mi sono sentito il figlio di Dio e mia madre mi è apparsa come la Madonna: in modo naturale, come se fosse la più ovvia delle cose, lei ha impostato tutta la sua vita su concetti che oggi ci appaiono sorpassati, ridicoli: la felicità, l’onestà, il rispetto, l’amore. Mentre penso che non c’è mai stata in lei ombra di rivendicazioni nei confronti del potere maschile mi rendo conto che non esiste nessuno più autonomo di lei. Nessun senso di inferiorità l’ha mai sfiorata, perché le fondamenta della sua indipendenza erano state scavate nei terreni profondi della dirittura morale, della lealtà, della giustizia, dell’onore e non sulla superficie di ciò che si è abituati a considerare politicamente corretto. Il rispetto e la timidezza con cui guardava mio padre e l’educazione che mi ha dato a rispettarlo non avevano niente a che vedere con le rivendicazioni dei piatti da lavare.
Mia madre non si è mai sentita inferiore perché ci serviva in tavola un piatto cucinato per il piacere di accontentarci e di farci piacere; o perché lavava e stirava per farci uscire “sempre in ordine”. Sono consapevole che sto esaltando il silenzio e quella che le femministe hanno drasticamente definito sottomissione. Ma non posso fare a meno di interrogarmi sui veri e falsi traguardi dell’emancipazione, su ciò che appartiene ai convincimenti profondi e su ciò che non è altro che sterile battibecco. Nella ricerca dei valori che dovrebbero educarci a un’etica meno degradata di quella improntata al principio del così fan tutti, mia madre è un esempio di anticonformismo e di liberazione: lei è davvero affrancata dagli stereotipi e dai bisogni indotti della società massificata. Per conquistare obiettivi importanti e sicuramente oggi irrinunciabili siamo stati costretti ad abdicare alla nostra integrità. Noi abbiamo perso la “verginità”, non lei.»
(Non sono obiettivo, Feltrinelli 2001)

 

Homo Chip – I polli di Harari, isolati e connessi, di Elio Paoloni

 Homo Chip – I polli di Harari, isolati e connessi

Elio Paoloni

 

Tratto in inganno dal titolo – Homo Deus – avevo pensato all’ennesimo tentativo di deificazione dell’uomo, solito copione illuminista (satanico dovrebbe dire un credente). In effetti l’autore comincia con i soliti fuochi d’artificio sull’assurdità delle religioni e del concetto di anima, enumerando le catastrofi dovute alle superstizioni dei credenti. Però si diffonde anche sugli errori compiuti dai non credenti, quelli commessi dall’uomo “troppo umano”. E infine la bordata: l’uomo non è in grado di scegliere (e non stiamo parlando solo del libero arbitrio inteso religiosamente); crede di scegliere ma non lo fa: non solo perché non sa cosa è bene per lui ma proprio perché le scelte sono determinate materialisticamente, sono puro riflesso pavloviano. Per l’alfiere del “datismo” l’intera specie umana è un “sistema di elaborazione dati, con gli individui che assolvono la funzione di chip”.

 

L’uomo è solo un grumo di cellule, poco più di un ratto. L’unica differenza tra un uomo e un pollo – leggiamo – e che “l’uomo è in grado di assorbire più dati (ricordate che in base all’attuale dogma biologico – ma i dogmi non erano ciarpame? – emozioni e intelligenza sono soltanto algoritmi)”. Ma l’uomo succeduto al Sapiens non doveva essere Dio? No, evidentemente il titolo era sarcastico. Dal “noi siamo dei” al “noi siamo cacca”; inevitabile sviluppo. Uno come me, che crede che l’uomo sia stato fatto “poco meno degli Angeli”, a questo punto potrebbe lasciar perdere. Infatti si comprende già che partendo da queste premesse si arriverà a proporre l’abolizione di famiglie, comunità, culti, partiti, patrie, in favore del dominio della tecnica, in particolare dell’algoritmo. I politici saranno poco più che amministratori di condominio: Fratello Google saprà tutto di noi, momento per momento, anche la frequenza del respiro, e predisporrà, adatterà ogni cosa. Niente più errori, niente più carestie, niente più pandemie; vivremo 400 anni (i privilegiati ovviamente) e piripi e piripà. Non stupisce che nel 2013 Google abbia lanciato una controllata chiamata Calico, la cui missione era “risolvere il problema della morte”. Ed è noto che la «parabiosis» non è più riservata ai vampiri, ma è offerta dalla start-up Ambrosia a chiunque sia disposto a spendere 8 mila dollari per seduta. L’ingegneria genetica è assai vicina a dare vita a uomini privi delle imperfezioni che affliggono gli Homo sapiens. Apprendisti stregoni crescono.

 

Non avremo più bisogno di prendere decisioni, di fare passi inopportuni, di scegliere alcunché. Tutto sarà deciso per noi nella maniera più efficiente. Questo dissociato prende in esame la vicenda di Romeo e Giulietta per auspicare la soluzione tecnologica: “occorre fare in modo che i desideri inopportuni non sorgano mai. Pensate a quanto dolore si sarebbe potuto evitare se invece di bere il veleno avessero potuto semplicemente indossare un casco in grado di reindirizzare il loro sventurato amore verso altre persone”. Mi chiedo perché non ha indossato lui il casco, invece di accasarsi con lo sventurato “marito” (insieme al quale, tramite la società Sapienship, ha donato un milione di dollari all’Organizzazione mondiale della sanità – curioso, no?).

 

Fin qui nulla che non abbiamo abbondantemente subodorato. Conosciamo queste distopie. Ma il cocco di Mark Zuckerberg e Barack Obama va oltre: se fin qui Sua Divinità l’Algoritmo è sempre stato associato a due o tre Grandi Sacerdoti, siano ormai in prossimità di un mondo nel quale l’Algoritmo si autoregola, si autoriproduce, crea la realtà. “Gli uomini sono meri strumenti per creare “Internet-di-Tutte-le-Cose” (…) Questo sistema cosmico di elaborazione dati sarebbe come Dio. Sarebbe ovunque e controllerebbe tutto quanto. Gli umani sono destinati a fondersi in lui”.

 

Se, insomma, ci era sembrato che si trattasse del solito prometeismo “umanista”, scopriamo che Harari è il Prometeo dei microchip. Se ogni tanto, da esperto manipolatore, l’israeliano fa mostra – lo faceva soprattutto in altri suoi libri – di deprecare certe derive della tecnica, qui si palesa invasato dalla prospettiva, ansioso di fondersi nel radioso futuro cyber.

 

Veniamo al dunque: il meschino scriveva queste cose nel 2015 e prevedeva mestamente tempi lunghi per la scomparsa del fastidioso Sapiens. Ora questi tempi si sono accorciati. Cogliendo al volo (o creando?) l’occasione dell’infopandemia, i signori dell’algoritmo stanno catapultandoci in pochi mesi nel mondo dell’assenza di relazioni, di corporeità, di comunità, di culto, persino del focolare. La trasformazione dell’uomo in monade, in ameba eterodiretta, preparata da decenni, sta per giungere a maturazione. Saremo isolati e connessi, volenti o nolenti, consapevoli o inconsapevoli, a qualcosa che non conosceremo, che non possiamo, non dobbiamo conoscere.

Dove andremo?_ a cura di Elio Paoloni

Accogliamo ed estendiamo l’invito alla riflessione di Elio Paoloni. Un argomento non nuovo a questo blog e sul quale possono convergere forze esistenti e in formazione apparentemente ostili ed antitetiche_Giuseppe Germinario

Che ne pensano gli amici competenti?_Elio Paoloni

Nessuna descrizione della foto disponibile.
Giorgio Bianchi

Se non trovano un’accordo sull’Italia, la questione potrebbe essere risolta offrendo un pezzo della penisola ad ogni contendente.
L’attuale classe politica non è in grado di garantire l’unità territoriale del nostro Paese, sopratutto alla luce del moltiplicarsi dei sindaci sceriffi e dell’abuso del termine eversivo “governatori”.
Per capire come andrà a finire la questione bisognerà osservare attentamente la Lega, per vedere se prevarrà la componente atlantica sovranista o quella europeista secessionista.
Gli USA intanto stanno spostando uomini e mezzi dalla Germania e una parte verrà dislocata in Italia:

Via quasi 12mila soldati Usa dalla Germania, molti arriveranno in Italia

https://www.repubblica.it/…/trump_muove_i_soldati_dalla_ge…/

La balcanizzazione dell’Italia è il piano B in caso di pareggio nella battaglia per la supremazia in Europa tra Aquisgrana e USA.
La mia nuova ipotesi di lavoro è capire se il Covid possa essere una trovata franco-cinese con contributo esterno anglo-israelo-mondialista.
È uno scenario che continuo a rifiutare, ma è l’unico che mi consente di incastrare tutti i pezzi spaiati del puzzle.

Spartizione dell’Italia: un’ipotesi ammessa dalla storia.

Scopriremo se quello di cui si comincia a parlare, la spartizione del Paese, è reale. Per il momento abbiamo una conferma dalla storia: la Polonia, in una situazione simile a quella dell’Italia di oggi, fu svenduta a Russia, Prussia e Austria per pagare il debito della corona polacca accumulato dall’ultimo Re massone Augusto Poniatowski.

A volte, studiare la storia di altri paesi è molto istruttivo. Ho recentemente approfondito uno degli episodi più scioccanti della storia moderna, la spartizione della Polonia. Si trattava del più esteso paese europeo; ricchissimo, colto, tenacemente «europeista» e «romano», che aveva avuto più volte un ruolo esiziale nella storia del nostro continente (si pensi alla liberazione di Vienna, nel 1683. Insomma: un colosso europeo che, come tutti i colossi, aveva i piedi d’argilla. Il piede destro era zuppo di vodka, che avvelenava i contadini e le classi popolari, il piede sinistro era tarlato dall’usura, che sovvenzionava una classe nobiliare contadina (la cui economia era, quindi, ciclica) e perennemente in guerra.
Non faceva eccezione l’ultimo re polacco, Augusto Poniatowski (1732 – 1798). Massone, era poco più che un burattino nelle mani delle potenze straniere e, soprattutto, dei creditori: aveva infatti le mani bucate ed arrivò ad accumulare 40 milioni di złoty di debiti (fu persino imprigionato per questo motivo). I suoi creditori erano usurai polacchi e, ovviamente, le banche: soprattutto con la banca del protestante scozzese Peter Ferguson Tepper (che fallì, a causa dei debiti di Poniatowski) e con le banche di Amsterdam.

Bene, arriviamo alle spartizioni. Esse furono tre, nel 1772, nel 1793 e nel 1795, per opera di Prussia, Russia e Austria. La prima avvenne immediatamente dopo l’abdicazione e la fuga (in Russia) di Poniatowski; le altre seguirono, praticamente, in modo meccanico. Ora: mi sono più volte chiesto come sia stata possibile una cosa del genere. Come può accadere che tre Stati si accordino tra loro per spartirsi un quarto Stato, senza suscitare la minima reazione nella comunità internazionale o all’interno dello Stato destinato a scomparire? Ora la cosa è più chiara, è sufficiente (come al solito) seguire il denaro. Se la finanza prende il posto della politica, può accadere che i creditori svendano un intero paese al miglior offerente; in questo caso a Russia, Prussia e Austria. I primi due si offrirono di pagare 2/5 dei 40 milioni di złoty del debito della corona polacca; l’Austria 1/5. Naturalmente, i costi di questa operazione sono stati trasferiti sulla popolazione locale grazie a esazioni e confische.

Questa la storia; veniamo ora alla parte istruttiva. La situazione della Polonia di fine Settecento ricorda molto quella dell’Italia attuale: il vuoto politico, il forte indebitamento… Prevengo la facile obiezione: so benissimo che il popolo italiano non è un Poniatowski collettivo. Il popolo italiano ha un risparmio privato enorme, sebbene in progressiva erosione; e lo Stato italiano produce (caso pressoché unico in Europa) un avanzo primario ormai da anni. Semplifico: lo Stato italiano incassa più di quanto spende per i cittadini, ormai da anni. Resta comunque l’enorme debito pubblico che, prevedibilmente, è destinato a salire ulteriormente nel prossimo futuro.

E quindi? Dopo tutto il sangue versato e la retorica unitaria, a nessuno verrebbe in mente di dividere l’Italia…Eppure l’ipotesi di una spartizione della penisola emerge (per ora carsicamente) qua e là, tra i ben informati. Ne ha scritto, ad esempio, Beppe Grillo nel suo blog; se ne vagheggia su Il Sussidiario; ne parla esplicitamente Dario Fabbri. In soldoni, uno dei possibili scenari futuri è proprio la spartizione dell’Italia tra Stati Uniti (Sicilia e Sud d’Italia, una portaerei naturale nel cuore del Mediterraneo), Germania (il Lombardo-veneto produttivo) e Francia (Piemonte e Val d’Aosta); resterebbe, abbandonato a sé stesso, il Centr’Italia.
Questo scenario getta una nuova luce sul ruolo che la Lega ha svolto (e continua a svolgere) dagli anni Novanta del secolo scorso ai giorni nostri; ne ragiona diffusamente nel suo blog Federico Dezzani.
Fanta-politica? Oppure uno scenario possibile e auspicato da alcuni? Lo scopriremo tra qualche anno (o mese?). Per il momento abbiamo una conferma che dalla storia, anche da quella altrui, si può imparare molto.

https://lanuovabq.it/…/spartizione-dellitalia-unipotesi-amm…

SOLO? NIENTE AFFATTO, di Elio Paoloni

SOLO? NIENTE AFFATTO

http://italiaeilmondo.com/2020/04/01/la-solitudine-di-papa-francesco-di-angelo-perrone/

Il pezzo di Angelo Perrone, La solitudine di Papa Francesco, mi ha ricordato un post FB di Alessandro Vietti che sosteneva la tesi della cantonata mediatica a proposito della benedizione urbi et orbi:

Perché quello che ha fatto, solo, in questa Piazza San Pietro desolatamente vuota, sotto queste nuvole e questa pioggia dal sapore apocalittico, degne di un film di Ridley Scott, è stato a mio avviso quanto di più lontano ci potesse essere dalla comunicazione di un sentimento di speranza e di fiducia nel futurouna “messinscena” oltremodo tragica, surrealmente tragica, al punto da potersi dire addirittura disturbante come la migliore inquadratura di un film di David Lynch. Perché quello che resterà nell’inconscio collettivo di quell’intervento non saranno tanto le sue parole, bensì la sua immagine, la solitudine e l’impotenza dell’Uomo – di “un” uomo – di fronte alla furia cieca della Natura (del Creato) che innalza il suo urlo triste e disperato contro un cielo di piombo, cieco e sordo”.

 

Apparentemente Perrone è su un altro versante. In realtà ha la stessa impressione di Vietti e si sforza di giustificare e sublimare il “cortocircuito”.

 

Io invece non riesco proprio a capire come si possa vedervi un errore – o un inciampo – di comunicazione. E’ passato proprio ciò che andava comunicato: l’impotenza dell’uomo, la violenza della natura, l’incombere dell’Apocalisse, la consapevolezza della propria fragilità, condizione necessaria per rivolgersi a Dio.

Se anche non fosse stata voluta, era necessaria proprio la potenza di quello spettacolo, che Emiliano Ferranti descrive così: “La forza dirompente di un’immagine che è già Storia. La potenza iconica e scenografica dell’Urbe. I colori e i capricci del cielo. Forme e vuoto alternate con geometrica e sacra cadenza. Il crepuscolo di un’era. Vox clamantis nel deserto: è La Foto di un epoca che si nutre di se stessa. Di fotogrammi disorganici e frantumati. Di un’epoca di distanze abissali nel paradosso di vicinanze virtuali, di anime frantumate, di voli rasoterra. E la nostra sconfitta scolpita nello spazio, tra i marmi eterni della Grande Bellezza”.

 

Vox clamantis in deserto. Come è stato, come è e come sarà. Ma il deserto metaforico è divenuto reale. Qualcuno ha rimarcato – oltre alla solitudine del Papa – la solitudine del Cristo, la foto scattata dopo l’entrata in Chiesa del Papa, col crocifisso desolato di fronte al vuoto. E invece mai come in quel momento il Cristo miracoloso è sembrato davvero il centro del mondo. Fuori dalla clausura di San Marcello e libero da folle turistiche col cappellino da baseball sotto il solleone, eccolo abbracciare la piazza e distendere il colonnato su Roma, sul paese, sul pianeta intero. Mai si era irraggiata così la sua influenza, mai era stata così necessaria la sua benedizione. Folle di astanti mediatici la attiravano, la accoglievano, liberati dal traffico e dalle distrazioni.

 

E’ mancata, come spesso accade a quest’uomo, la genuflessione davanti al Santissimo. Ma quanti hanno potuto notarla, se è sfuggita anche a me? Non ho alcuna simpatia per Bergoglio ma quando è lì, a pregare e a benedire, vedo solo il consacrato, il tramite, il Vicario, e dimentico le fesserie che spara quando svolazza da un paese all’altro.

La speranza nel futuro che Vietti trovava troncata dalle immagini, un cattolico non la trova nelle folle, nel traffico, nel cielo azzurro: la trova – e l’ha trovata – nell’esposizione di quel cerchio di pane bianco e piatto, piccolo, con tutt’attorno il più prezioso dei metalli, mirabilmente cesellato, il fasto più ardito che l’arte umana abbia potuto concepire e realizzare, la grandiosità dell’architettura più matura e più ricca nell’audacia delle sue forme e dimensioni. Che splendeva ancor di più nell’imbrunire bluastro.

 

 

Io ho presenziato in ispirito, insieme a milioni di persone, e la commozione di fronte alla maestà della Chiesa cattolica – l’Eucaristia, il Crocifisso bagnato dalle lacrime del Cielo, la Salus Populi Romani, la preghiera in San Pietro, cuore e centro di tutto l’orbe cattolico, “il luogo, diceva Chesterton, dove tutte le verità si danno appuntamento” – maestà che non è subordinata alle qualità del papa di turno, mi hanno impedito di notare una reticenza nelle parole, quella colta da Antonio Bianco:
“Papa Francesco ha elencato una serie di “manchevolezze” (perché in tutto il suo discorso la parola “peccato” non viene mai nominata) qui riassunte: guerre e ingiustizie planetarie e  l’indifferenza verso il “grido dei poveri e il grido “del nostro pianeta gravemente malato”.

Ma se, come affermano alcuni alti prelati, e come la bimillenaria storia della Chiesa insegna, le prove che siamo chiamati a superare sono conseguenza di un avvertimento di Dio, quindi una punizione meritata dall’uomo per i suoi molteplici peccati, e se il Signore lascia che si manifestino affinché l’uomo si ravveda, comprenda e si converta tornando a Dio, alla Sua vera ed unica Chiesa, quella Cattolica, e ai suoi sacramenti, sarebbe stato opportuno un chiaro riferimento ai peccati che ammorbano il mondo contemporaneo: la negazione del primato di Dio, il non santificare le feste, l’ateismo di stato, la negazione perpetua della Verità, gli aborti, gli omicidi, i peccati di adulterio, l’eutanasia, i furti, in pratica la “normalizzazione” di ogni peccato.

Noi non siamo Profeti, non conosciamo i disegni del Signore, e non possiamo affermarlo, ma chi, in cuor suo, non è stato sfiorato dall’idea che quel deserto, quella pioggia, quelle sirene spiegate, abbiano una relazione con il peccato mortale reiterato, negato ed elevato a normalità? Anche un non credente avrà potuto vederci la punizione della Hybris, del prometeismo, della divinizzazione della scienza manipolatrice.

 

No, quell’uomo non era solo; mai tanti uomini gli sono stati accanto. E non sarà mai solo: ha l’approvazione del Mondo, è in ottima compagnia. Le moltitudini adorano chi evita accuratamente di rammentare il peccato, il giudizio, l’Inferno.

 

 

 

 

Ritorno al futuro – 2 – Formenti, l’Italia e l’Europa: alcune perplessità di Elio Paoloni

 

Ritorno al futuro – 2 – Formenti, l’Italia e l’Europa: alcune perplessità

di Elio Paoloni

 

La lettura del prezioso Il socialismo è morto, viva il socialismo di Carlo Formenti mi aveva spinto a porgli alcune domande, (link a Ritorno al futuro 1). Per brevità non avevo inserito alcuni dubbi che sorgono non solo dalla lettura del testo citato ma da molte sue dichiarazioni. Le riporto come riflessioni.

 

Siamo tutti fermamente convinti, come l’autore, che la UE sia “un mostruoso esperimento istituzionale che tenta di mettere in pratica l’utopia del fondatore del liberismo moderno, von Hayek” e di certo non aderiamo all’utopia di farne un unico Stato. Ma per conservare il pieno rispetto dell’autodeterminazione degli Stati nazione è necessario negare radicalmente ogni forma di sentire europeo, l’idea stessa di Europa? Definendo veritiero il celebre detto che definisce l’Europa come una mera espressione geografica, Formenti sembra dimenticare che la frase originaria riguardava l’Italia, ora ritenuta unanimemente qualcosa di più di una mappa su Google.

 

L’autore ricorda anche che gli stati-continente non si inventano e che quelli esistenti hanno una lunga storia (rammentando giustamente che non si capisce il PCC senza Confucio). E’ curioso; così, all’impronta, pare che una storia più lunga di quella dello stato-continente Europa non esista: se si mettono insieme impero romano, sacro romano impero, impero napoleonico (per quanto effimero) e impero austroungarico riscontriamo la persistenza di un’idea, anzi di una fattuale unità. I tentativi di costruzione di un unico stato europeo risultano numerosi e reiterati, anche se, alla lunga, fallimentari. E sono falliti proprio perché il tratto caratteristico della civiltà europea, è lo Stato-nazione; l’Europa vera – infatti – non potrà che essere una comunità di nazioni, poiché abbiamo lingue, tradizioni e confini propri. Eppure, man mano che gli Stati-nazione dell’Europa sono venuti radicandosi e precisandosi, si è ulteriormente rafforzata l’idea di una identità europea comune. Ricche e possenti sono le tradizioni che la individuano, in particolare le due radici fondamentali, quella greco-romana e quella ebraico-cristiana; e le divisioni sanguinose che hanno scosso il continente non hanno mai potuto cancellare l’affinità dei popoli, l’unità del pensiero. E’ verissimo che fumosi richiami all’unità europea sono utilizzati per puntellare l’attuale disastrosa Unione, ma ritengo che si possa avversare la UE anche – o addirittura meglio – appellandosi a un sano spirito europeo come fanno i firmatari della Dichiarazione di Parigi (1), o come faceva Mario Tronti, che ne Il popolo perduto, citando “un bellissimo testo di Romano Guardini, Europa, realtà e compito”  ricordava che sarebbe stato opportuno riconoscere come il sentire comune del cristianesimo fosse un legame spirituale che univa tutti gli europei.

 

Altre perplessità nascono sul tentativo di distinguere due idee di nazione: Formenti separa quella naturalistica – diciamo, grossolanamente, di destra – “che presume la nazione esistente ben prima della nascita degli stati moderni e delle rivoluzioni borghesi, perché affonda le radici in fattori fisici, climatici, di sangue e suolo ecc.” da quella “di sinistra”, consapevole che la nazione è un prodotto storico della vita politica.

Inizierei dalla presunzione di esistenza in vita: non si darebbe nazione prima della nascita degli stati moderni, delle rivoluzioni borghesi. Dante quindi non avrebbe potuto neppure concepirne l’idea. Ma Antonio Borgese ebbe a scrivere “L’Italia non fu fatta da re o capitani; essa fu la creatura di un poeta: Dante. Non è un’esagerazione dire che egli fu per il popolo italiano quello che Mosè fu per Israele”.

 

Secondo Formenti – fin troppo preoccupato, evidentemente, di smarcarsi nettamente da idee di nazione che potrebbero essere considerate “di destra” – i fattori fisici, climatici, di suolo non sarebbero significativi, nell’identificare una nazione. Certo, tutto è prodotto storico, chi ne può dubitare? Infatti la storia è fatta, anche, di “Generale Inverno”, di elefanti che attraversano catene montuose, di proconsoli che attraversano fiumi, di comunità racchiuse dai monti che elaborano norme singolari. Il popolo non preesiste alla nazione, sostiene lo studioso. Ma non sono proprio le caratteristiche di un popolo a determinare la nazione che si costruisce? Le stesse forme religiose sono influenzate dal carattere di un popolo. E, a tal proposito, è pensabile che una cultura, un comune sentire, possano prescindere del tutto dalla religione? Non è con la secolarizzazione che si dà spirito a un’azione – diceva Tronti nell’intervista citata.

 

Insomma, dato per scontato che non sono i caratteri razziali (di certo difficilmente identificabili in Italia, specie nel meridione, dove sarebbe divertente osservare gli specialisti del DNA che si affannano a individuare i geni giusti) a fare un popolo, in tutti gli altri campi non è facile individuare una netta contrapposizione tra due opposte idee di nazione. Quando Formenti sostiene che il patriottismo giusto è quello la cui parola d’ordine non è prima l’Italia ma prima il popolo e la Costituzione italiani, sembra di trovarsi di fronte a un debole giochino di sostituzione semantica.

 

Nazione sarebbe, leggo, “il territorio su cui lavorano, vivono e lottano tutti i soggetti che lo abitano e si riconoscono nell’ordinamento politico che lo controlla e lo governa”. Basta leggere Leopardi, Manzoni, De Roberto, Malaparte, Flaiano, per sincerarsi che il popolo italiano era lo stesso sotto i viceré, sotto i Savoia, sotto il Duce e sotto la Repubblica, prima, seconda e terza. Di certo Formenti vuole intendere che non siamo ancora un popolo proprio perché non ci sentiamo – forse non ci siamo mai, o quasi mai, sentiti davvero – rappresentati da chi governa. Saremo un popolo vero quando ci sentiremo rappresentati dalle nostre istituzioni. Ma prima di giungere a costruirle, queste istituzioni, occorrerà riconoscersi in qualcos’altro, qualcosa che già esiste.

Dobbiamo accingerci a costruire questo popolo “che è tale perché condivide un insieme di diritti e doveri”. Sacrosanto. Come è sacrosanto che non si dia trasformazione radicale della società senza mettere in atto un processo costituente; poiché le costituzioni sono la quint’essenza della sovranità popolare. Ma si può costruire un popolo con un corso intensivo di Educazione Civica? Perché è questa la soluzione che viene in mente se presentiamo la faccenda in questi termini.

 

Per disegnare un grande progetto politico nazionale, una unione tra interessi diversi, non è sufficiente incrociare quattro rivendicazioni sindacali. Non ci sarà nessun popolo, senza un simbolo forte, condiviso, radicato, qualcosa che affondi le radici nella sua storia, che sia, anzi, tutta la sua storia, che lo individui, che lo innervi fortemente. Che lo innervi già, intendo. Certo, ci si può coalizzare riconoscendoci nei fini, in quelle forme di governo, in quelle istituzioni che dovrebbero caratterizzarci in futuro. Ma le alchimie costituzionali – o il semplice richiamo alla piena attuazione della Costituzione esistente (che suonerebbe tristemente simile alle ipocrite esortazioni dei nostri ultimi Presidenti) – non hanno mai eccitato gli animi. Possono davvero farci avvertire la compattezza – e l’orgoglio – di un’appartenenza di patria?

Del resto anche Formenti ha affermato, concordando con Tronti, che le radici della rivoluzione stanno nel passato, più che nell’esaltazione del futuro.

 

Formenti sostiene che Mélenchon può impunemente sventolare il tricolore perché la Francia ha una lunga storia politica nazionale. Ma proprio per questo, proprio perché da noi non ce ne è stata abbastanza – di storia nazionale – ritengo che dovremmo sventolare ancor più in alto il nostro tricolore (con la sua inevitabile dose di enfasi, di demagogia, di equivoci) invece di tenerlo a mezz’asta per timore dell’accusa di fascismo, anzi, di populismo di destra.

 

 

 

Ritorno al futuro – 1- Intervista a Carlo Formenti di Elio Paoloni

 All’intervista seguiranno alcune considerazioni di Elio Paoloni_Giuseppe Germinario

Ritorno al futuro – 1- Intervista a Carlo Formenti

di Elio Paoloni

 

 

 

Non è di sinistra, Carlo Formenti: “Non vogliamo “rifare” la sinistra, non solo per motivi di opportunità linguistica, visto che la maggioranza del popolo disprezza ormai questa parola, ma perché riteniamo che il binomio destra/sinistra, da quando essere di sinistra non significa più nutrire la speranza in un cambio di civiltà, rappresenti unicamente un gioco delle parti fra le caste politiche che gestiscono gli affari correnti del capitale”.

E’ socialista. Non duro e puro (perché si impongono duttilità e abbandono di vecchi schemi marxiani) ma verace. Resta difficile perciò ai suoi avversari de sinistra triturarlo come hanno fatto con Costanzo Preve, al quale Formenti dedica un capitolo del suo ultimo libro, Il socialismo è morto, viva il socialismo, testo a parer mio imprescindibile per chi vuole davvero comprendere il presente, un testo di cui raccomando in ogni occasione la lettura e la diffusione. Difficile triturarlo, dicevo, non solo per il suo passato di dirigente della sinistra del sindacato unitario dei metalmeccanici, per il decennio in cui è stato caporedattore di Alfabeta, per il suo impegno di ricercatore – nell’università e fuori – sui temi dell’uso capitalistico delle nuove tecnologie, per l’attività di blogger sulle pagine di MicroMega e per la costante, approfondita rilettura di Gramsci.

Alla analisi acuta – ma per noi non nuovissima – della falsa sinistra, unisce una conoscenza approfondita dei fenomeni populisti (una tecnica di comunicazione, si badi bene, non un’ideologia) rivalutati come ‘grado zero’ della nuova lotta di classe e una notevole dimestichezza con la realtà cinese, indispensabile per sbaragliare i luoghi comuni sull’impossibilità di governare l’economia, la finanza, l’iniziativa privata. Quella ‘manifesta impossibilità’ che viene di continuo avanzata con coloriture tra il biblico e il parascientifico per castrare ogni velleità di ribellione.

Per un ex intellettuale dell’area dell’autonomia operaia, il richiamo ai principi fondativi dello Stato nazione può suonare strano, ma non si tratta di nostalgia del passato, bensì di ritorno al futuro.

Infine Formenti non è certo il primo a evidenziare il carattere scellerato (politicamente parlando) di certo femminismo ma è il meno esposto a facili contestazioni in virtù della sua attenzione al pensiero femminista più accorto e consapevole, come quello di Nancy Fraser, il cui ultimo libro verrà tradotto nella collana Visioni eretiche che Formenti dirige per Meltemi.

 

  • Inizio con un dettaglio irrilevante. Mi ha incuriosito questa affermazione: “Il movimento operaio non ha mai saputo cogliere la natura demoniaca (altrove demonica – e sarebbe interessante sapere se questo slittamento è deliberato o casuale) della tecnica”. E’ saltato un “quasi’ o non considera i luddisti parte del movimento operaio?

Lo slittamento linguistico cui si riferisce non è deliberato bensì del tutto casuale. In ogni caso, se mi venisse chiesto di optare per una delle due versioni, sceglierei senza esitazioni il termine demonico, onde evitare letture “mistiche” (la tecnica come incarnazione del male assoluto). Quanto alla seconda parte della domanda non è saltato un quasi: più semplicemente il movimento luddista, rispetto al quale ho espresso giudizi esplicitamente apologetici in alcune pagine de La variante populista, dedicate al formidabile lavoro di E.P. Thompson sulla formazione del proletariato in Inghilterra, non è mai stato riconosciuto dalle sinistre di ieri e di oggi (Marx compreso) come facente parte a pieno titolo della storia del movimento operaio, in quanto espressione di una resistenza “conservatrice” dei vecchi mestieri artigianali alla modernizzazione capitalistica, assunta come positiva in sé, grazie al suo ruolo di agente di sviluppo accelerato delle forze produttive.   

 

  • Condivide le opinioni di Jessa Crispin sulla mancanza di fondamento dell’idea che le donne siano dotate di maggiore empatia, che siano più compassionevoli, altruiste e inclini a farsi carico dei problemi altrui? E’ in effetti sotto i nostri occhi il fallimento delle donne al potere, che si sono rivelate ben più disumane degli uomini nello stesso ruolo. Ma non trova che questo sia dovuto proprio alla ‘necessità’ per le donne, di dimostrarsi all’altezza (spietatezza) del ruolo? A quello che io definisco paradigma soldato Jane?

 

La polemica di Jessa Crispin, che ho citato in varie occasioni nei miei lavori, è utile per smontare le banalità “politicamente corrette”, purtroppo condivise dalla maggioranza delle militanti dell’ala mainstream del movimento femminista (cioè di quell’ala emancipazionista che è prevalsa sulla teoria della differenza delle femministe storiche, come Luisa Muraro). Le donne al potere (come Hillary Clinton, per citare il caso di colei che è giunta più vicina di qualsiasi altra al vertice del sistema) non hanno “fallito”, più semplicemente incarnano – com’è ovvio e inevitabile – la logica di un sistema che non ha sesso, che è costitutivamente androgino. Il potere economico e politico è neutro per definizione, nel senso che deve neutralizzare tutte le differenze (non solo quelle sessuali) che ne disturbano le dinamiche. Quindi ben vengano le polemiche a la Crispin, che sbarazzano il campo dalle scempiaggini sull’intrinseca “bontà” del genere femminile contrapposta alla “malvagità” del genere maschile. Ma per cogliere i limiti e le contraddizioni dell’ideologia femminista occorre andare assai più a fondo. Occorre partire, per esempio, dalle riflessioni di Nancy Fraser, la quale coglie con estrema lucidità l’alleanza di fatto fra neoliberismo e femminismo della seconda ondata, nella misura in cui quest’ultimo, concentrandosi esclusivamente sulle istanze di riconoscimento identitario, ha abbandonato qualsiasi velleità di opposizione al sistema capitalistico (cavandosela con la tesi risibile secondo cui basterebbe superare il patriarcato per rovesciare il capitalismo).

 

  • Presentando il suo libro le è capitato di accomunare le primavere arabe alle ribellioni populiste occidentali. Mi era sembrato di capire che fossero eterodirette, anzi architettate, da potenze alle quali certi regimi parevano troppo autonomi. Ovviamente le manipolazioni neo-coloniali devono innestarsi su un malcontento davvero esistente, ma quel genere di malcontento può davvero essere assimilato alle rivendicazioni redistributive che conosciamo?

 

Le primavere arabe sono state un fenomeno complesso e articolato che i media occidentali hanno semplificato e omologato, presentandolo come insurrezioni che rivendicavano livelli di consumo e libertà democratiche di tipo occidentale (in base alla nota equazione secondo cui libero mercato=benessere, democrazia e libertà per tutti). La verità è che il fenomeno ha avuto caratteristiche diverse da Paese a Paese. Il fatto che si sia diffuso rapidamente in aree anche assai lontane l’una dall’altra ha a che fare con l’esistenza di network televisivi internazionali in lingua araba come Al Jazira, che diffondevano immagini e notizie. L’effetto imitazione è scattato perché ovunque esistevano motivi di tensione delle classi subalterne nei confronti delle élite dominanti. L’effetto di omologazione è stato invece il frutto delle interazioni orizzontali, mediate dai social network, fra strati di classe media emergente (studenti e ricercatori universitari, nuove professioni “creative” ecc.). Costoro, al contrario delle masse popolari inferocite dalle pessime condizioni di lavoro e di vita (disoccupazione, salari miserabili) che gridano vendetta a fronte della ricchezza delle caste dominanti, presentavano effettivamente caratteristiche culturali simili (in particolare la frustrazione per lo scarto fra livelli educativi elevati e scarse opportunità di sfruttarli a fini di mobilità sociale) e apparivano evidentemente sedotti da modelli di consumo e stili di vita occidentali. È su questi strati che tentavano di far leva le manipolazioni neocoloniali cui si fa riferimento nella domanda, mentre la paura per le aspirazioni ridistributive delle larghe masse che premevano sotto questo strato superficiale ha fatto sì che i Paesi occidentali abbiano accolto con sollievo il ritorno alla normalità imposto con metodi sbrigativi come quelli adottati dalle caste militari egiziane.

 

  • Afferma spesso che non esiste un demos Ma questa non è la tipica affermazione dei nazionalisti di destra, che confondono demos con etnos?

 

Assolutamente no. Manca un demos europeo non perché esistono radicali differenze linguistiche, etniche, storiche e culturali fra i vari Paesi del Vecchio continente (che pure esistono e sono un ostacolo non da poco all’unificazione), bensì perché non si è mai dato un processo di costruzione di uno Stato, di un popolo e di una nazione europei. È per questo che resta valida la battuta che dice l’Europa è solo un’espressione geografica. La mia visione del popolo e della nazione non ha nulla da spartire con la visione “naturalista” delle destre (sangue e suolo). Per me popolo e nazione non sono entità sostanziali che preesistono a un processo di costruzione politica. Contrappongo alla visione naturalista una visione “statalista” dei concetti in questione, nel senso che non si danno popolo e nazione se non all’interno di uno stato-nazione. In altre parole: stato, nazione e popolo sono tre aspetti di un unico processo storico di costruzione politica. Nulla di tutto ciò è mai avvenuto su scala europea, né può avvenire a seguito del progetto dell’Unione Europea che non vuole costruire uno stato ma un blocco di potere economico continentale in grado di competere con gli Stati Uniti, la Cina e il Giappone sul mercato globale. Stando così le cose, non posso ribadire quanto già affermato da Marx che da Lenin: gli Stati Uniti d’Europa, se realizzati attraverso l’unione di Paesi a regime capitalista, non rappresenterebbero un progresso bensì il trionfo della reazione mondiale.

 

  • Definisce il patriottismo un sentimento condiviso da tutti gli appartenenti a una comunità territoriale, a prescindere dalle origini etniche e dalle identità religiose, culturali … Un sentimento che si incarna in un luogo, in una lingua, in una cultura Più avanti stigmatizza la destra, che utilizza l’idea di nazione per esaltare i caratteri identitari – cultura, lingua Non si comprende bene se questa incarnazione in una lingua, in una cultura, sia di destra o di sinistra. Se si possa prescinderne o no.

 

In qualche misura ho già riposto poco fa. L’incarnazione in una lingua, in una cultura, ecc. dal mio punto di vista, non sono il fondamento ontologico di una patria, sono il materiale su cui può lavorare un progetto politico di costruzione di una comunità territoriale che “diventa” stato, e quindi anche nazione e popolo. La patria “si fa” non “si scopre”, anche se per farla si attinge anche, ma non solo, al materiale culturale di cui sopra. Come dimostrano le esperienze degli Stati Uniti e (in scala minore) della Confederazione Elvetica, non è necessario disporre di un materiale omogeneo per “fare patria”

 

  • Lei sostiene che dobbiamo accingerci a costruire un popolo “che è tale perché condivide un insieme di diritti e doveri”. Certo, ci si può coalizzare riconoscendoci nei fini, in quelle forme di governo, in quelle istituzioni che dovrebbero caratterizzarci in futuro. Ma le alchimie costituzionali – o il semplice richiamo alla difesa della Costituzione esistente (che suonerebbe tristemente simile alle ipocrite esortazioni dei nostri ultimi Presidenti) – possono farci avvertire davvero la compattezza – e l’orgoglio – di un’appartenenza di patria?

 

Non si tratta di “alchimie costituzionali”. Si tratta di partire dall’assunto gramsciano secondo cui le classi subalterne non devono prendere il potere, devono farsi stato. Ciò vuol dire che, contrariamente a quanto pensano coloro che ritengono che basti assumere il controllo del governo per avviare una trasformazione radicale della società, le classi subalterne, per riuscire ad esercitare la propria egemonia, devono niente di meno che creare un nuovo tipo di stato. Ma ciò significa a sua volta che non si dà trasformazione radicale della società senza mettere in atto un processo costituente. Le costituzioni sono la quint’essenza della sovranità popolare, perché come scrive Carlo Galli nel suo ultimo libro (Sovranità, Il Mulino 2019), il potere costituente non è mai del tutto costituito, in quanto incarna la presenza concreta di un popolo che può in ogni momento “sfondare” lo spazio pubblico, agire contro la sovranità esistente per generarne una nuova. Ecco perché le rivoluzioni bolivariane hanno dovuto passare attraverso l’approvazione di nuove costituzioni. Che poi i principi in esse affermate restino largamente disattesi non conta: è la loro stessa esistenza a legittimare la lotta per metterli in atto. Questo vale anche per la nostra Costituzione che, non solo è disattesa, ma viene da qualche anno sconciata per neutralizzarne le velleità “criptosocialiste” (secondo la definizione della JPMorgan). Difenderla è una necessità imprescindibile, ma non basta, in una prospettiva rivoluzionaria si dovrà passare da un Assemblea Costituente che la “depuri” dalle riforme liberiste e ne sviluppi il potenziale specificando, attualizzando ed estendendo gli articoli più avanzati dal punto di vista sociale. Naturalmente non è la Costituzione in quanto lettera morta a innescare il sentimento patriottico e socialista, ma è la lotta patriottica e socialista a richiamare a nuova vita i principi costituzionali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Scienza, articolo di Fede, di Elio Paoloni

La Scienza, articolo di Fede

 

Gli alfieri dell’ateismo “scientifico” sbeffeggiano i fedeli, che accettano supinamente sciocchezze come la Trinità, l’Incarnazione, la Resurrezione, la Transustanziazione e una serie di altre assurdità che vengono definite Misteriperché la nostra povera mente non è in grado di comprenderle. Ma come si fa a credere – ghignano gli adepti della Scienza – a cose che cozzano contro ogni evidenza? Come si può abdicare alla ragione e accettare cose che la Fisica ci insegna essere impossibili? Succede però che i fieri razionalisti si vadano scontrando con scientifiche insensatezze, con un’irrazionalissima Fisica.

Gli viene spiegato che due particelle quantisticamente gemellate (entangled) lanciate nell’universo restano intimamente connesse anche a grandi distanze; e l’atto di osservare una delle due particelle influenza istantaneamente l’altra, non importa quanto lontano questa sia andata, quasi ci fosse tra le particelle correlate una trasmissione di informazione istantanea che se ne infischia della decretata impossibilità di superare la velocità della luce: due fotoni gemelli che “sentono” lo stesso problema contemporaneamente.

Dettaglio curioso: l’entanglement è “monogamo”, e il fotone Y può essere gemellato quantisticamente solo con X o con B, ma non con entrambi. I fotoni sono insensibili alle istanze poligamiche correnti.

Già questa simultaneità appare come una bufala difficile da digerire. Ma c’è di peggio: il mondo quantistico è influenzato da connessioni retrocausali, che operano a ritroso nel tempo: l’equazione d’onda completa (equazione di Klein-Gordon) comporta due soluzioni, una corrisponde alla “semplice” e più familiare equazione di Schrödinger, l’altra descrive la propagazione a ritroso delle onde anticipate: dal futuro verso il passato, in aperto contrasto con la logica comune.

Andiamo avanti: uno degli esperimenti più famosi della fisica quantistica è quello della doppia fenditura, nel quale, secondo le parole di Richard Feynman è racchiuso il “mistero centrale” della meccanica quantistica: un fascio di elettroni lanciati contro uno schermo con due fessure produce una figura d’interferenza (non è importante sapere cosa significa esattamente); gli elettroni devono quindi muoversi sotto forma di onda. Tuttavia, all’arrivo, generano un solo punto di luce, comportandosi quindi come particelle; gli elettroni insomma viaggiano come onde ma giungono all’arrivo come particelle. Fin qui siamo ancora nel campo del quasi ragionevole. Il punto è che il singolo elettrone attraversa i due fori contemporaneamente. Non solo, ha anche una sorta di consapevolezza del passato e del futuro, cosicché ognuno di essi può scegliere di dare il suo contributo alla figura d’interferenza nel punto corretto.

Il comportamento delle particelle, inoltre, viene influenzato dall’apparato sperimentale anche se tale apparato subisce mutazioni mentre esse sono già in viaggio; ciò implica che esse abbiano una sorta di precognizione della futura struttura dell’apparato, prima ancora di attraversarlo nel loro breve percorso.

Siete già sull’orlo della follia? Tenetevi forte: ciò che la particella ha deciso di fare (passare da un solo foro o da entrambi) dipende da una scelta successiva al transito stesso! Infatti nell’esperimento il rilevatore viene inserito dopo che il fronte d’onda è transitato da entrambi i fori. Come dice Wheeler, la “scelta” di un fotone di passare da un solo foro o da entrambi è “ritardata”, cioè avviene dopo che il fotone è passato! Se non è follia questa: una particella cambia il suo “stato” di adesso se le capita qualcosa dopo! Il concetto stesso di tempo sembra perdere senso.

Una breve carrellata di articoli di fede:

–         HVT (Hidden Variable Theories): è una “famiglia” di interpretazioni basate sul presupposto che tutte le versioni abituali della Meccanica Quantistica siano incomplete, e che ci sia un livello di realtà sottostante (una sorta di mondo sub-quantistico) contenente informazioni addizionali, presenti nella forma di variabili nascoste, sulla natura della realtà. Realtà sottostante? Variabili nascoste? Ma non c’era già qualche concetto molto antico che poteva venir definito in questi termini?

 –         De Broglie-Bohm GWI (Guide Wave Interpretation): ad ogni tipo di particella può essere associata un’onda che guida il moto della particella stessa, come un radar guida una nave. Da qui il termine teoria delle onde pilota. A differenza dell’Interpretazione di Copenhagen (non chiedetemi quale sia), tale onda pilota è reale e permea tutto l’universo, guidando qualsiasi particella. Ma va!?

 –         MWI (Many Worlds Interpretation): proposta da Everett agli inizi degli anni ‘50 e sostenuta da Wheeler, tale teoria consiste nell’idea che ogni qualvolta il mondo deve affrontare una scelta a livello quantistico (ad esempio, se un elettrone può scegliere in quale fenditura passare nel noto esperimento della doppia fenditura), l’universo si divide in tante parti quante sono le scelte possibili. Secondo uno studio del 2014, il comportamento duale della luce, onda-particella, può scaturire dall’interazione tra 41 mondi.

Oh perbacco! Ma tutto ciò è illogico. Cozza contro l’evidenza, infrange le leggi della fisica classica, è privo di senso. Il nostro vocabolario e la nostra sintassi sono insufficienti a rendere il concetto. Dobbiamo fidarci delle interminabili formule che i matematici hanno apprestato, dar credito a strane “osservazioni” avvenute in inaccessibili laboratori.

Questi comportamenti sconcertavano persino Einstein, che non riusciva ad accettare una «misteriosa azione a distanza» e sperava che i fisici potessero trovare un modo per liberarsene.

Lo stesso ideatore del principio d’indeterminazione, Heisenberg, diceva: “Ricordo le lunghe discussioni con Bohr, che ci facevano stare svegli fino a tarda notte e ci lasciavano in uno stato di profonda depressione, per non dire effettiva disperazione. Continuavo a girare da solo nel parco e continuavo a pensare che era impossibile che la Natura fosse così assurda come ci appariva dagli esperimenti”.

E quando Erwin Schrödinger si rese conto del modo in cui la sua funzione d’onda era stata reinterpretata, fino a diventare un’onda di probabilità dai connotati quasi mistici, commentò: “Non mi piace, e non avrei mai voluto avere a che fare con qualcosa del genere!”.

Bryce DeWitt, che aveva perfezionato negli anni ’60 la MWI, descrisse poi su Physics Today lo shock subito contemplando per la prima volta la possibilità che esistessero circa «10100 copie di se stesso, leggermente diverse, che continuano a duplicarsi all’infinito».

Il grande Feynman, riferimento essenziale per la divulgazione della MQ, diceva: “Nessuno capisce la meccanica quantistica”. Ed è la sacrosanta verità. Nessuno può capirla proprio perché nessuno conosce qualcosa che le assomigli. Gli stessi scienziati che la descrivono, illustrano, in fondo, una visione personale di una realtà irraggiungibile per definizione dai nostri sensi. In altre parole, ogni grande fisico cerca di esprimere concetti, ormai consolidati, secondo la propria immaginazione. E tutti gli altri fanno finta di comprenderli o dichiarano onestamente la propria incapacità.

Cosa fa a questo punto il nostro scettico a corrente alternata? Sillaba, serio e compunto come Maurizio Ferrini a Quelli della notte: “Non lo capisco ma mi adeguo”. Oops, che fine ha fatto il nostro senso critico? Esistono dunque cose insensate nelle quali “dobbiamo” credere? Eh sì, questa dannata fisica quantistica ci propone ogni giorno Misteri ai quali non possiamo sottrarci, cose che superano la nostra ragione, scardinano ogni caposaldo della nostra esistenza, tutta la scienza e tutta la tecnica che reggono il tetto di casa, sopra la nostra testa. E i sacerdoti della Dea Ragione, consapevoli della inadeguatezza della loro misera mente, si inchinano ossequienti a codesti Misteri. Mumble mumble, cosa mi ricorda tutto questo?

Lasciatemi raccontare un gustosissimo aneddoto. Quel cascame medioevale di Padre Pio veniva continuamente consultato sulla condizione delle anime dei defunti; e Lui rispondeva: “Non ti preoccupare, è con Dio” oppure “Prega per lui”. Una volta però, dopo aver detto “Tranquilla, il tuo congiunto è in pace” aveva soggiunto “Falla dire, però, qualche Messa in suffragio”. Di fronte a tanta cialtroneria la fedele sbottò: “Ma se mi ha detto che è già in Paradiso!”. E Lui: “Perché, credi che Lassù le cose avvengano secondo i nostri tempi, le nostre meccaniche?”. Il residuato oscurantista, insomma, ignorante come una capra, sepolto in una celletta senza un solo testo che non fosse devozionale, pensava – o meglio vedeva – secondo modernissimi principi di inversione temporale, di connessioni retrocausali, di universi paralleli.

https://eliopaoloni.jimdo.com/2019/06/04/la-scienza-articolo-di-fede/?fbclid=IwAR05sZPGK8OIsA4vbwZUMX2KVVVc6E7DU8WexHU_QZhEL5sxSuN1A2ITRA4

 

TRE EQUIVOCI SU VERONA E ALTRE CONSIDERAZIONI, di Elio Paoloni

A proposito del Congresso sulla famiglia a Verona. Dopo Antonio de Martini http://italiaeilmondo.com/2019/04/03/il-processo-di-verona-di-antonio-de-martini/ prosegue Elio Paoloni

Primo equivoco

 

Molti dei miei amici hanno bevuto distrattamente le false narrazioni sul congresso di Verona e si sono rintanati sussiegosamente nel ‘giusto mezzo’, disdegnando gli ‘opposti estremismi’, ovvero lerciume vario contro bigottismo. Ora, in attesa degli atti, possiamo solo attenerci al programma della manifestazione: La bellezza del matrimonio – I diritti dei bambini – Ecologia umana integrale – La donna nella storia – Crescita e crisi demografica – Salute e dignità della donna – Tutela giuridica della Vita e della Famiglia – Politiche aziendali per la famiglia e la natalità.

Dove sarebbe l’estremismo, esattamente? I miei amici sono troppo colti per tirar fuori lo spauracchio del Medioevo, luminosissima epoca, ma lanciano accuse di lesa modernità, di donne incatenate, di visioni oscurantiste. Ma a cosa si appoggiano, veleno dei soliti media a parte? Ogni insulto è lecito verso i congressisti e minacce pesanti sono state rivolte alle personalità che desideravano intervenire dagli stessi personaggi e dagli stessi media che si affannano a diffamare le politiche che i miei amici sostengono. Di colpo, però, lor signori paiono divenuti gli esclusivi, scrupolosi, attendibili cronisti di Verona.

 

Paginoni indignati sono stati dedicati a un gadget di dubbio gusto, un piccolo feto.

Si parla spesso del “dovere della memoria”: non bisogna dimenticare, perciò beccatevi queste tremende immagini del cadavere scheletrico bruciato in un forno crematorio. Perché quest’ultima – si chiede Franco Cardini – viene di continuo ostentata in film, reportage e fiction mentre la seconda è proibita e nascosta? Certo, sulla shoah si è tutti d’accordo mentre sul fatto che l’aborto sia o meno una pratica delittuosa esiste una radicale divergenza che attraversa e spacca la nostra società. Proprio per questo, però, dovremmo mostrare come si trucidano i bambini.

Nulla di così eclatante, a Verona: semplicemente qualcuno ha voluto rappresentare un bambino non nato. Senza clamori, in contemporanea, all’Osservatorio Prada la mostra “Surrogati: Un amore ideale” documentava le opere dei reborner, che realizzano bambole realistiche su ordinazione per darle poi “in adozione” alle loro mamme “eterne”, donne infertili o, più spesso, “avverse” alla gravidanza. Le fotografe di Surrogati ritraggono in modo vivido e “senza pregiudizi” le interazioni tra gli uomini e i loro compagni inanimati, obbligando l’osservatore a “riconsiderare la propria visione di amore e riflettere sul valore di un oggetto in grado di sostituire un essere umano”. Questi bambolotti non hanno destato scalpore. La nostra civiltà si estingue, ben rappresentata dal suicidio-omicidio delle due lesbiche californiane alla quale era stato concesso da illuminate istituzioni scevre da bigottismo di adottare ben sei bambini, abusati, poi drogati e trascinati alla morte. Ma in tv passa solo il gadget “estremista” di Verona.

 

Se comprare bambini e privarli di un’infanzia sana è un diritto, allora sì, il Congresso era zeppo di estremisti. Del resto, da quando i capricci di una minuscola parte degli omosessuali sono diventati diritti inalienabili, ogni persona di buon senso può essere incriminata. “Spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate” scriveva Chesterton. Chi sguaina oggi queste spade – le spade del buon senso, delle semplicissime, evidenti verità – viene accusato di estremismo anche da menti che non si sono mai piegate – politicamente –  alle idee dominanti.

 

Io accuso i congressisti, invece, di eccessiva moderazione: sono state lanciate esortazioni per la piena applicazione della legge 194. Piena applicazione? Da vero estremista io mi auguravo appelli per l’abolizione. Ma a Verona, forse giustamente, lo si è ritenuto non proponibile in queste circostanze e ci si è accontentati – sobriamente – di ottenere il massimo da una legge che è stata applicata come se si trattasse di uno sbrigativo quanto tardivo mezzo anticoncezionale.

 

 

 

Secondo equivoco

 

Qualsiasi posizione a favore della famiglia, della natalità, della possibilità di scelta della donna (tra il lavoro domestico e l’umiliante quanto ineluttabile – grazie alle magnifiche sorti capitaliste – lavoro ‘emancipato’) così come ogni argomentazione contraria al divorzio e all’aborto, viene immediatamente etichettata come confessionale, bigotta, cattolica. Cascame vaticano. Ma sfugge ai più che in Vaticano si sono sbracciati per prendere le distanze dai ‘veronesi’. Gli accoglienti sono terrorizzati dalle scomode verità che i congressisti possono spiattellare. Non sia mai il mondo gender se ne avesse a male. Leggetevi Avvenire, ascoltate le dichiarazioni dei prelati ben allineati con Santa Marta. I principali avversari dei congressisti sono proprio loro. Ma quale natalità! Bergoglio la aborre più dei maltusiani.

Chi ha deciso che la morale, il pudore, il buon senso, l’unità della famiglia, l’amore per la tradizione, la volontà di perpetuazione, il rispetto della vita non possano essere laici, civili, universali? Eppure li abbiamo visti ben presenti anche nelle società pagane. George Orwell, che viene dato per ateo, si riferiva costantemente alla common decency, naturale predisposizione morale delle classi popolari, “un sentimento intuitivo delle ‘cose che non si devono fare’ se si vuol restare degni della propria umanità”.

 

 

Terzo equivoco

 

Buona parte dei commentatori ha affrontato la faccenda come se si trattasse di un fenomeno di costume, di una questione di buon gusto, di etichetta; nel migliore dei casi, di un dibattito etico – o scientifico – del tutto svincolato dai temi politici che tanto premono loro. La cosa mi lascia allibito. Davvero non sanno chi finanzia e organizza le Femen? Hanno potuto dimenticare che tutte le ‘conquiste’ contestate a Verona sono parte imprescindibile dell’agenda Dem? Che non vi è nulla di casuale nell’insistenza sui diritti individuali contrapposti a quelli sociali? L’annientamento dell’ultima cellula solidale, dopo i sindacati e i partiti politici, quella che ha resistito a tutti gli indottrinamenti e i totalitarismi, è un obiettivo irrinunciabile per i potentati economici. Non si tratta di folklore ma di riduzione dei cittadini a monadi. Due, tre, quattro divorzi. Non è rispetto delle scelte, è deliberata frantumazione, lotta tra i sessi, lotta tra i genitori, lotta tra i figli; una variante della lotta tra poveri sobillata con l’immigrazione selvaggia. Senza la dissoluzione della famiglia la sospirata società liquida non potrà pienamente realizzarsi.

Costanzo Preve, come Alain De Benoist, aveva capito da tempo che lo smantellamento delle forme di vita tradizionali borghesi e proletarie, fatto in nome della modernizzazione nichilisticamente permanente, era funzionale ad un allargamento globale del mercato e del connesso potere del denaro che questo comporta.

 

 

Nel merito

 

Sul congresso di Verona è apparso da poco in questo sito un post di Antonio de Martini. Dopo aver premesso che ‘la questione è complessa’ l’ha affrontata in poche righe, con qualche esempio.

 

Esaminiamo qualche punto.

 

1 – Unioni omosessuali. Sono sempre esistite e non vedo perché proibirle. Hanno certamente alcuni dei diritti e doveri tipici di una unione familiare. Possono ottenere ogni cosa, ma non l’equiparazione alla famiglia perché non sono la strada maestra per la perpetuazione della società. Sono una strada privata.

 

Sono sempre esistite. Falso. Neanche nell’Impero romano in decadenza, al vertice della depravazione compulsiva è stata contemplata alcuna unione, intesa come stabile e parificata al matrimonio. Alcuni matrimoni burla sono stati messi in scena da qualche imperatore folle con lo stesso spirito con il quale Caligola si proponeva di nominare senatore (o forse console) il suo cavallo. L’imperatore intendeva solo esprimere il suo disprezzo per le istituzioni romane. Proprio come i fans delle nozze omo, che costituiscono uno sberleffo intenzionale all’istituzione più sacra (in senso del tutto laico, mazziniano, come sacra è la Patria). La cosa che più si avvicinava a un riconoscimento pubblico era il concubinato maschile, mai giunto allo status legale della concubina, perché i concubini erano sempre schiavi, sottomessi e disprezzati come chiunque assumesse un ruolo passivo (exoletus, spintria, debilis, discintus e morbosus). Le relazioni, di solito temporanee, si svolgevano tra adulti bisessuali, già sposati e padri, e ragazzi, così come avveniva in Grecia. Quando sarebbero esistite, dunque, queste unioni? Nel Medioevo?

 

Sono una strada privata. Mi permetto di dissentire: quando i municipi mettono nero su bianco siamo in autostrada. E i diritti che si andrebbero affermando in questa unione possono essere tranquillamente acquisiti tramite le norme del codice civile vigente. Non ero contrario alle ‘unioni’ in linea di principio ma tutti abbiamo visto che si trattava di un cavallo di Troia. Il grimaldello, un primo passo.

 

 

2 – Divorzio. Ogni essere umano ha diritto a sbagliare e avere un’altra opportunità, ma non indefinitamente. Dopo un secondo matrimonio/unione la terza volta dovrebbe essere preceduta da un test psicologico che assista chi ha evidentemente difficoltà a non ripetere scelte che lui/lei stesso considera poi errate.

 

Sono d’accordo sulla valutazione psicologica da somministrare al convolante seriale ma resto oppositore anche del divorzio unico. Serenamente e laicamente. Non mi dilungo, però: la questione è tanto complessa che mi è servito un libro – di prossima pubblicazione – per trattarla. Mi limito a citare Bauman:

“Nel mondo liquido-moderno la solidità delle cose, così come la solidità dei rapporti umani, tende a essere considerata male, come una minaccia: dopotutto, qualsiasi giuramento di fedeltà e ogni impegno a lungo termine (per non parlare di quelli a tempo indeterminato) sembrano annunciare un futuro gravato da obblighi che limitano la libertà di movimento e riducono la capacità di accettare le opportunità nuove e ancora sconosciute che (inevitabilmente) si presenteranno. La prospettiva di trovarsi invischiati per l’intera durata della vita in qualcosa o in un rapporto non rinegoziabile ci appare decisamente ripugnante e spaventosa”.

Chi – e perché – ha tanto lavorato per renderci avulsi dalla responsabilità?

Laddove De Martini – insieme a tanti altri – vede un’altra opportunità, è in atto, pervicacemente (che sia breve, sempre più breve, l’autostrada del divorzio) la precarizzazione dei legami familiari, speculare a quella lavorativa.

 

3 – Aborto. È certamente un diritto dei concepitori abortire, ma, se non si è psicolabili capricciosi e non vi sono inderogabili esigenze terapeutiche, cinque mesi sono un lasso di tempo sufficiente per prendere una decisione tanto drammatica e abortire ripetutamente non può essere consentito, salvo serie ragioni mediche.
Abortire è un diritto, ma – non illudiamoci- specie se fatto dopo il quinto mese, resta un omicidio. In Francia, un deputato ottenne la bocciatura delle legge facendo sentire in aula il battito del cuore del nascituro
.

 

Come molti dei miei amici De Martini si sforza di adottare un approccio equilibrato, finendo per assommare asserzioni contraddittorie. Avversa l’aborto solo se ripetuto. Ma se è un banale intervento chirurgico, perché limitarne l’uso? Puoi rimuovere due nei dalle natiche ma al terzo, eh no, suvvia, non esageriamo! Subito dopo l’apodittico “E’ certamente un diritto” ci scontriamo col “non illudiamoci, è un omicidio”. Dopo il quinto mese, però. Cosa gli faccia indicare questa precisa scadenza non è dato sapere: in quasi tutti i paesi il termine, tranne che per l’aborto terapeutico, è di tre mesi.

Termine, arbitrario, grottescamente simile al termine – anch’esso ‘scientifico’ – del 3 per cento del rapporto debito/PIL. Convenzioni, pezze a colore, ipocrisia pura ammantata di scientificità. Medici, biologi e giuristi hanno discettato scioccamente su dettagli insignificanti per decidere un termine. E’ un bambino quando gli crescono le orecchie, no, quando si ingrossa il pistolino, no, quando tira calci. Follia pura. Oggi, dopo le acquisizioni scientifiche vere, quelle sul DNA, tutti questo cianciare si è rivelato per quello che era. Ora siamo costretti ad accettare che nell’embrione c’è tutto l’uomo, chiaro e delineato, malattie comprese. Forse all’atto del concepimento non nascerà un’anima, ma di sicuro c’è tutto un destino. Come si passa dal ‘certo diritto’ all’omicidio, da una settimana all’altra? Se è un’escrescenza del corpo della madre lo è anche al nono mese, se è un essere umano lo è l’istante dopo il concepimento.

Gli ingenui danno per scontato che la determinazione della presenza o dell’assenza di vita o meglio di diritti – tot settimane, tot mesi – preceda e determini la formulazione della legge. Ma è sempre il contrario: avendo deciso di avallare l’omicidio si è cercata la giustificazione “scientifica”.

La inaffidabilità dei compromessi bioetici appare chiara leggendo la nuova legge dello Stato di New York. Apparentemente simile ad altre leggi che consentono l’aborto anche dopo la ventiquattresima settimana nel caso di grave pericolo per la vita della madre, ne differisce perché parla genericamente di ‘salute’ della madre (anche psichica, e ormai sappiamo che pure la melanconia è diventata una malattia secondo il DSM, la Bibbia della psichiatria) e perché depenalizza l’aborto in toto, autorizzando all’effettuazione anche figure non mediche.

 

L’embrione non è un’appendice del corpo della madre: è una creatura distinta legata alla sua ospite da un rapporto di simbiosi di tipo parassitico. Potenzialmente l’embrione potrebbe svilupparsi separatamente dal corpo materno, purché messo in un substrato nutritizio adeguato. E’ un’ospite. E’ più indifeso che mai. E’ sacro. Non appartiene alla madre. Appartiene a se stesso, all’umanità, alla comunità. E se proprio dovesse appartenere a una persona, allora appartiene anche al padre, al quale non si chiede neppure il parere “consultivo”, formula ipocrita che sta in tanti atti amministrativi, anche se, qualche mese dopo, si vedrebbe investito fino alla morte, in qualità di padre, da responsabilità giuridiche, economiche, morali. Negli Stati Uniti le esecuzioni capitali vengono affidate a più “operatori”: una centralina rende anonimo il pulsante letale e spartisce la responsabilità; nell’aborto le donne assumono invece contente il ruolo di boia unico.

 

Si tende a pensare che le parole cambino dopo che la realtà è cambiata. Non è così: non può cambiare nulla nella società, non c’è rivoluzione possibile, se prima una élite non impone un nuovo lessico. Quando si intende imporre una nuova legislazione, si cambiano i termini della questione: il resto segue. Se si decide di rinominare mamma e papà Genitore A e Genitore B, c’è un motivo preciso: si ha chiaro in mente un percorso distruttivo per la famiglia che non può prescindere da uno stravolgimento lessicale.

Interruzione volontaria di gravidanza, che si contrae in IVG. Un acrostico, una sigla. Neutra, deodorata, devitalizzata. L’eufemismo è un delitto. Uccide la verità, poi ci permette di sopprimere la vita. Ascoltate una donna incinta che parla della gravidanza che intende portare a termine: si rivolge al contenuto del suo grembo come a un bambino, da subito. Già nei primi giorni ne parla designandolo con un nome proprio, quello che gli darà al battesimo. Nell’altro caso, invece, si parla di embrione, feto, o, meglio ancora, non si nomina in alcun modo quel grumo di cellule. Si tenta di considerarlo un’escrescenza, una cisti. Così un omicidio diventa faccenda di donne, confuso tra perdite, mestruazioni e ritardi, quelle robe lì. Se usi il termine appropriato permetti anche alla ragazzina incinta di essere consapevole. Consapevole davvero, non intronata dalla speciosa terminologia adottata dalle riviste femminili e dai quotidiani progressisti.

 

Ascolto di continuo i belati degli osservatori comprensivi: ma cosa credi, è una scelta tanto difficile, le donne ne soffrono, abbi rispetto. Diamo per scontato che sia vero, anche se non sempre lo è (molti consultori fanno di tutto per renderla facile; non che ve sia bisogno: l’ideologia dominante, l’isteria femministoide, l’assuefazione, fanno sì che le ragazzine vi ricorrano come se si trattasse di prendere un’aspirina). Dopo anni, magari decenni, alla nascita di un figlio, alla morte di un congiunto o per la caduta della negazione, forse realizzeranno e si troveranno a far ricorso allo psicologo. Intanto molte la vedono facile. Ma la mia risposta, in tutti i casi, è: chi se ne frega. E’ abominevole sorvolare sul delitto perché l’assassino ci ha pensato su e, poer nano, è pure dispiaciuto. Ha fatto a pezzi la nonna, però, sai, è stata una decisione difficile. Ah, beh, allora…

https://eliopaoloni.jimdo.com/

1 2