elezioni americane durante e dopo_atto IV, con Gianfranco Campa

Siamo ormai al riposizionamento delle pedine. Il segno che lo scontro finale dovrà compiersi nelle prossime settimane. Da questo epilogo dipenderà la modalità di svolgimento dello scontro politico nei prossimi anni. Un confronto che coinvolgerà pesantemente ceto politico, apparati dello stato e popolazione; sarà tanto più dirompente quanto una delle parti sarà messa con le spalle a muro senza altre vie di fuga. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

le truppe russe si schierano in Nagorno-Karabakh, A cura di: Geopolitical Futures

La pesante sconfitta sul campo delle forze militari armene in Nagorno-Karabakh ha segnato apparentemente un grande smacco per la diplomazia russa.  In realtà è solo una battuta di arresto non irrimediabile. La vera sconfitta, con l’onta dell’ignominia, sia pure nell’ombra l’ha subita la Unione Europea. Il Governo armeno, distaccandosi progressivamente e discretamente dalla Russia, ha cercato in questi anni di assecondare e di appoggiarsi sempre più sulla UE e sui due principali paesi dell’Unione, ricevendone scarso sostegno economico e un sostegno diplomatico e militare del tutto illusorio e vacuo. La lezione dell’Ucraina, come pure quella della ex-Jugoslavia, evidentemente non è bastata. Da qui si comprende in parte l’atteggiamento inizialmente tiepido dei russi a sostegno degli armeni; l’altra parte è dovuto alla necessità di non deteriorare irreversibilmente i rapporti con l’Azerbaijan e di non concedere ulteriori spazi alla Turchia di Erdogan. Da qui il preoccupante e tragico isolamento e il collasso della propria presunta superiorità militare, stando agli antefatti, proprio nel momento di maggior attivismo politico-militare della Turchia a sostegno dell’Azerbaijan.

Il Governo e la popolazione armeni sono semplicemente l’ultima, purtroppo non ancora l’ultima, vittima della ecumenica retorica europeista del “volemose bene”, della illusione che la relativa forza economica sia sinonimo di indipendenza politica, autorevolezza diplomatica e forza militare.

L’ulteriore conferma che l’UE, più che una entità politico-diplomatica attiva, è una realtà finalizzata a neutralizzare ed impedire ogni rigurgito di sovranità e autorevolezza degli stati europei e a favorire i giochini opportunistici di bassa lega dei vari paesi, in primis la Germania, a completo rimorchio di strategie altrui. Tutta l’ansia e la precipitazione nel riconoscere anzitempo l’insediamento di Biden alla Casa Bianca sono la classica ciliegina sulla torta di un comportamento miserabile e controproducente persino al più ottuso dei servi._Giuseppe Germinario

le truppe russe si schierano in Nagorno-Karabakh

L’accordo di cessate il fuoco di martedì è una vittoria strategica per il Cremlino.

A cura di: Geopolitical Futures

Contesto: da settembre, Armenia e Azerbaigian sono impegnate nell’ultimo round di combattimenti per il Nagorno-Karabakh. Russia, Turchia e Iran hanno tutti interessi nella regione strategicamente importante situata nel Caucaso meridionale. La Russia, che la vede come parte della sua zona cuscinetto critica, si è bilanciata tra le due parti, mentre la Turchia è una sostenitrice chiave dell’Azerbaigian.

Cosa è successo: dopo che la Russia, l’Azerbaigian e l’Armenia hanno firmato martedì un altro accordo di cessate il fuoco, il Cremlino ha iniziato a dispiegare forze di pace in Nagorno-Karabakh come parte dell’accordo di pace. In totale, la Russia invierà 1.960 soldati con armi leggere, 90 corazzati da trasporto truppe e 380 unità di equipaggiamento nella regione. Le forze di pace saranno di stanza lì per almeno cinque anni con possibilità di proroga. Il ministero della Difesa russo prevede di creare 16 posti di osservazione lungo la linea di contatto e il corridoio di Lachin. Le truppe dispiegate hanno seguito un addestramento per il mantenimento della pace e la maggior parte in precedenza ha prestato servizio in Siria. Saranno inoltre dispiegate unità di polizia militare. Sebbene il Cremlino avrà alcune comunicazioni con la Turchia attraverso un centro di monitoraggio situato in Azerbaigian , prevede di portare avanti la missione di mantenimento della pace da solo.

Conclusione: includendo un contingente russo di mantenimento della pace come parte dell’accordo di cessate il fuoco, Mosca ha rafforzato la sua presenza nel Caucaso meridionale e, cosa più importante, ha ripristinato il suo status di attore principale nella regione. Pertanto, l’accordo è una vittoria strategica per il Cremlino: offre a Mosca l’opportunità non solo di costruire legami più forti con l’Azerbaigian e aumentare la dipendenza dell’Armenia, ma anche di monitorare le azioni future della Turchia nel Caucaso meridionale.

Condividi questo articolo su Facebook

Il dilemma di Biden, di George Friedman

Le elezioni sono finite e, salvo gravi frodi o errori, Joe Biden sarà il prossimo presidente degli Stati Uniti. Inizia come un candidato debole. Il paese è diviso praticamente a metà; quasi la metà del paese ha votato contro di lui. L’animosità nei suoi confronti sarà simile a quella affrontata da Donald Trump negli ultimi quattro anni.

Il Congresso è profondamente diviso. Il Senato potrebbe arrivare in parità, con il vicepresidente eletto Kamala Harris che detiene il voto decisivo. Alla Camera dei Rappresentanti, la maggioranza dei Democratici si è ridotta a soli 14 seggi. Durante l’amministrazione Trump, tendevano a votare quasi all’unanimità. Con una maggioranza minore potrebbero non esserlo, data l’emergere di un’ala progressista del partito. Con Trump andato, anche l’unanimità potrebbe essere finita. Passata l’euforia per la vittoria, Biden avrà poco margine di manovra.

Biden deve creare rapidamente una solida base per la sua presidenza. Quando Barack Obama è entrato in carica, la questione dominante era la guerra in Iraq. Si è immediatamente rivolto al mondo islamico per ridisegnare le percezioni lì, e sebbene abbia avuto solo un effetto limitato nel mondo islamico, ha avuto un’influenza sostanziale negli Stati Uniti, che erano stanchi dopo un decennio di guerra nella regione. Rappresentava qualcosa di nuovo in un momento in cui il vecchio era visto da molti come disfunzionale.

Per Biden, non esiste un problema di politica estera imponente . Ci sono, ovviamente, due imponenti questioni interne: la crisi COVID-19 e l’economia. In una certa misura c’è un compromesso qui, in assenza di un vaccino praticabile. Le misure più aggressive vengono utilizzate per combattere il virus, maggiore è lo stress per l’economia. Più si è sensibili all’economia, meno si è ossessionati dalla malattia. Questa è una visione imperfetta della situazione, ma tutt’altro che assurda.

Trump considerava il virus secondario rispetto all’economia. L’approccio ragionevole è prendere entrambi allo stesso modo sul serio e trovare soluzioni per entrambi – ragionevole ma difficile, quando le soluzioni per l’una impongono costi dall’altra parte. (Ovviamente, ogni presidente dovrebbe inventare l’impossibile, e ogni presidente promette di farlo.) Un discorso “sangue, sudore, fatica e lacrime” che galvanizzi il paese al sacrificio su entrambi i fronti non funzionerà. Nella lotta al virus, non chiedi alla nazione di fare qualcosa di straordinariamente difficile; gli stai chiedendo di non fare cose ordinarie. In ogni caso, Biden può avere molte virtù, ma essere Churchillian non sembra essere una di queste.

La promessa di Biden di unire il paese è abbastanza improbabile, perché è intrappolato nel dilemma del suo predecessore. Nelle circostanze attuali, Biden ha opzioni economiche limitate. E ha a che fare con una malattia di cui non ha una vera esperienza ma per la quale dovrebbe implementare soluzioni. Alcune soluzioni arriveranno da medici insensibili alle conseguenze economiche delle loro decisioni. Altri verranno dalla Fed e dalle imprese, che si aspettano che il sistema medico risolva un problema che lo sconcerta. Come Trump, avrà un menu di scelte imperfette. Come Trump, pagherà il prezzo politico per qualunque cosa scelga. Trump ha scelto quello che pensava fosse politicamente opportuno. Si era sbagliato. Ma se avesse scelto diversamente, anche quello sarebbe stato sbagliato.

Ho scritto di come la politica estera di un’epoca tende a seguire da un presidente all’altro . La presidenza di Obama ha coinciso con la fine delle guerre jihadiste. Per Obama c’erano tre principi: ritirare il massimo delle forze dal Medio Oriente, ristrutturare le relazioni USA-Cina e impedire alla Russia di dominare l’Ucraina e altri paesi. La politica estera di Trump era quella di continuare a ridurre la presenza delle forze statunitensi in Medio Oriente, supervisionando un nuovo sistema geopolitico che lega Israele al mondo arabo, aumentando pesantemente la pressione sulla Cina per cambiare le sue politiche economiche e aumentando modestamente la presenza degli Stati Uniti in Polonia e La Romania blocca la Russia.

Biden si aprirà con alcune semplici mosse, come rientrare nell’accordo di Parigi. Ciò richiede che un paese crei piani per raggiungere gli obiettivi del trattato, crei piani per l’attuazione e li attui. Per Biden, creare un piano che possa far passare il Congresso è difficile; implementarlo è ancora più difficile. Molte nazioni che hanno firmato l’accordo non hanno attuato piani rispettando i propri obblighi. Ma unirsi è facile e starà bene al partito litigioso di Biden.

Rianimerà anche le relazioni atlantiche sembrando ragionevole agli interminabili incontri che non portano a nulla. A parte la Polonia e la Romania – esse stesse un’estensione della questione russa – e la questione perenne della spesa per la difesa, Washington ha pochi problemi reali con l’Europa.

Ciò che importa a Biden sarà ciò che importa a Obama e Trump: la Cina e le sue relazioni economiche con gli Stati Uniti, oltre a proteggere il Pacifico occidentale da un’improbabile incursione cinese; il continuo ritiro delle truppe dal Medio Oriente e il sostegno all’intesa arabo-israeliana; ei continui tentativi di limitare gli sforzi russi di espansione attraverso il dispiegamento di truppe e sanzioni.

Questi sono problemi che rappresentano la continuità e, cosa importante, non sminuiranno le principali sfide interne con cui Biden dovrà confrontarsi. Ci sono altre questioni, ma cambiarle richiede di trattare con gli alleati che sono profondamente coinvolti in esse. Ad esempio, è possibile cambiare la politica sull’Iran, ma creerebbe enormi tensioni con Israele e il mondo arabo sunnita. Allo stesso modo, un cambiamento nella politica della Corea creerebbe problemi con il Giappone e la Corea del Sud.

Quindi l’obiettivo dell’amministrazione Biden entrante sarà quello di concentrarsi sulla questione che ha distrutto Trump: COVID-19 e l’economia. Per fare ciò, è necessario limitare o evitare iniziative di politica estera che potrebbero indebolire la posizione di Biden al Congresso e nel Paese. Ciò non significa che la diplomazia statunitense non cambierà. Alla miriade di riunioni parteciperanno e verrà emesso un nuovo tono, uguale al vecchio tono .

Questo modello, ovviamente, dipende dalle azioni degli altri. Jimmy Carter non si aspettava una rivolta in Iran, e George HW Bush non era chiaro sulla caduta dell’Unione Sovietica. Suo figlio non si aspettava che la sua amministrazione fosse incentrata su al-Qaeda. Il resto del mondo può ridefinire ciò che è importante e ciò che non lo è. Data l’attenzione degli Stati Uniti sulla politica interna, l’opportunità per altri paesi di trarre vantaggio da questa preoccupazione è potenzialmente significativa. Quindi la realtà è che per il momento l’iniziativa si sposta dagli Stati Uniti.

ELEZIONI AMERICANE-IL GIORNO DOPO-ATTO II, con Gianfranco Campa

Le virtù del modello democratico proposto all’universo-mondo sono ormai di pubblico dominio; come del resto i suoi panni sporchi. La farsa sta raggiungendo il culmine. Al proprio apogeo potrà trasformarsi in tragedia per ogni piccola scintilla. Una guerra che non prevede prigionieri. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE DONALD J. TRUMP_ Commento del generale Marco Bertolini

“Sappiamo tutti perché Joe Biden si sta affrettando a fingersi falsamente vincitore, e perché i suoi alleati dei media stanno cercando così pesantemente di aiutarlo; non vogliono che la verità venga rivelata. La semplice constatazione è che queste elezioni sono tutt’altro che finite. Joe Biden non è stato certificato come il vincitore in nessuno stato, per non parlare di nessuno degli stati altamente contestati avviati a riconteggi obbligatori, o stati in cui la nostra campagna ha avviato sfide legali valide e legittime che potrebbero determinare il vincitore finale. In Pennsylvania, ad esempio, ai nostri osservatori legali non è stato consentito un accesso agibile per osservare le procedure di conteggio. I voti legali decidono chi è il presidente, non i media.
“A partire da lunedì, la nostra campagna inizierà a perseguire il nostro caso in tribunale per garantire che le leggi elettorali siano pienamente rispettate e che il legittimo vincitore sia insediato. Il popolo americano ha diritto a un’elezione onesta. Ciò comporta contare tutte le schede legali e non considerare le schede illegali. Questo è l’unico modo per garantire che i cittadini abbiano piena fiducia nelle nostre elezioni. Rimane scioccante il fatto che lo staff di Biden si rifiuti di concordare con questo principio di base e vuole che le schede elettorali siano contate anche se sono fraudolente, fabbricate o espresse da elettori non ammissibili o deceduti. Solo una parte coinvolta in atti illeciti terrebbe illegalmente gli osservatori fuori dalla sala di conteggio per poi battersi in tribunale per bloccarne l’accesso.
«Allora cosa nasconde Biden? Non mi fermerò finché il popolo americano non avrà il numero di voti onesti che merita e che la democrazia richiede “.
– Presidente Donald J. Trump
Generale MARCO BERTOLINI
Ma ci rendiamo conto di cosa è accaduto con questo imbroglio? Il “modello” applicato in America, è lo stesso che è stato reso operativo anche da noi con l’imposizione di un governo senza alcuna legittimazione elettorale pur di non lasciare il potere ai “fascisti” di Salvini e della Meloni che avrebbero vinto le elezioni a man bassa se si fossero tenute. L’accusa di “fascismo” è infatti autocertificante e non ha bisogno di essere provata, e contro il fascismo (anche quello immaginario visto che quello vero è morto da settantacinque anni) è valido tutto, dal tradimento, alla menzogna, alla nomina di ministri incapaci o palesemente inadeguati, alla violenza. In fin dei conti cos’erano gli anni di piombo col loro motto “uccidere un fascista non è reato” se non una riedizione della resistenza nella quale era addirittura un merito versare il “sangue dei vinti” (soprattutto ben al riparo delle armi alleate)?
Negli USA è successa la stessa cosa: Trump è stato imposto come nemico da abbattere da una macchina mediatico politica trasnazionale e interna e contro di lui vale tutto, dalla guerra civile scatenata dai Black Lives Matter ai brogli elettorali fatti praticamente alla luce del sole con una faccia tosta che fa paura. Addirittura, viene censurato da questo stesso social e da altri, come se l’opinione e le prese di posizione del Presidente in carica degli USA non avesse valore, non sia addirittura di interesse mediatico. Avete capito? La voce del Presidente degli USA, di questo Presidente degli USA, è “trascurabile”, addirittura censurabile.
Il fatto che abbia chiuso guerre aperte dai suoi predecessori e che abbia fatto bene come nessun altro per l’economia del suo paese non conta: “deve” essere violento perchè rifiuta i diktat del politicamente corretto, perchè parla di interesse nazionale, perchè è pro-life mentre il democraticume statunitense e interazionale è abortista, omosessualista e eutanasista, perchè non mette la mascherina e anzi guarisce dal COVID ad una velocità irritante, perchè non vuole una guerra con la Russia (non a caso Biden ha già detto che la Russia è la principale “minaccia”), perchè non ha fatto niente per abbattere anche Assad dopo che il suo predecessore aveva incendiato Medio Oriente e Nord Africa, perchè ha una moglie che con la sua bellezza e il suo garbo è uno schiaffo ai miti del femminismo militante. Per ora si sono fermati lì, facendogli solo sentire il profumo della violenza che saprebbero scatenare. Per ora. Se avrà il coraggio e l’energia di tenere duro sarà possibile tutto, anche se non hanno niente da temere, visto che possono permettersi di violare leggi e norme come vogliono, in nome dei loro principi.
Non ci sono dubbi che la democrazia è arrivata ad un punto di crisi assoluto, o forse alla sua logica evoluzione grazie a mezzi di condizionamento potentissimi come i media e i social, che consentono di impapocchiare qualsiasi cosa, di creare qualsiasi fake-realtà, per il pubblico plaudente. Quanto ci vorrebbe, ora, la voce della Chiesa. Intendo quella cattolica, apostolica e romana

Biden vs Trump, a cura di reopen Roma

Mi pare una buona intervista con un paio di argomenti affrontati un po’ con l’accetta. Lo impongono ovviamente i tempi di una intervista.

Il primo riguarda il tema del razzismo. E’ vero che la componente apertamente razzista strutturata politicamente attualmente è certamente marginale; l’accentuazione del carattere identitario delle dinamiche e degli argomenti potrebbe aumentarne l’influenza.

Il secondo riguarda la crisi pandemica. E’ vero che la gran parte delle competenze nella sanità sono appannaggio degli stati federali. La narrazione offerta da Trump, che punta soprattutto allo sviluppo delle terapie, per come è stata sostenuta, ha concesso troppo spazio a teorie complottiste o negazioniste.

E’ mancata da parte mia una sottolineatura essenziale. L’aperto sostegno dei democratici alle manifestazioni dei BLM (Black Live Matter), con annessi i saccheggi e i linciaggi da una parte e l’accusa di razzismo istituzionale ha messo a nudo il loro carattere larvatamente eversivo e offerto a Trump l’occasione ulteriore di presentarsi come l’uomo delle istituzioni.

Un vero e proprio paradosso rispetto alla narrazione di questi ultimi quattro anni. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

L’intervista è edita da “reopen Roma”

https://www.facebook.com/MagnitudoItalia/videos/390676642119865

La stabilità della politica estera nel caos politico, di George Friedman

Qualcosa di simile non è accaduto anche all’impero romano? Lo scontro politico interno, le guerre civili e i chiarimenti hanno dato linfa ed energia alla costruzione dell’impero, ma ne hanno anche determinato la fine in altre circostanze. L’attuale conflitto interno agli Stati Uniti sta assumendo sempre più le caratteristiche di qualcosa di endemico_Giuseppe Germinario

https://geopoliticalfutures.com/the-stability-of-foreign-policy-amid-political-chaos/?tpa=OTk3NzE1ZWYxNDlhN2RhYWNiMmRlZTE2MDM4OTkzNDFjYmFiNDc&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https%3A%2F%2Fgeopoliticalfutures.com%2Fthe-stability-of-foreign-policy-amid-political-chaos%2F%3Ftpa%3DOTk3NzE1ZWYxNDlhN2RhYWNiMmRlZTE2MDM4OTkzNDFjYmFiNDc&utm_content&utm_campaign=PAID+-+Everything+as+it%27s+published

La stabilità della politica estera nel caos politico

Negli anni ’70, il presidente Richard Nixon entrò nel caos politico e sociale provocato dall’amministrazione Johnson e lo aggravò sostanzialmente. Quindi, quando ho visitato l’Europa durante la fine degli anni di Nixon, tutto il discorso riguardava il declino degli Stati Uniti. Ciò era in parte dovuto alla guerra del Vietnam, ma anche a crisi politiche come il Watergate. Dal punto di vista europeo, la sconfitta in una guerra di sette anni, unita a profonde divisioni nella politica americana, potrebbe solo significare il declino dell’America. (Ricorda che molti americani hanno continuato a sostenere Nixon fino alla fine, accusando i media ei suoi nemici di aver cercato di abbatterlo.)

Allo stesso tempo, Nixon stava gettando le basi di una politica estera che sarebbe rimasta in vigore fino alla fine della Guerra Fredda. Aveva tre elementi. La prima è stata l’intesa con la Cina. La guerra del Vietnam aveva indebolito le forze armate statunitensi. Nixon ha ribattuto che entrando in una relazione con la Cina. I cinesi avevano combattuto i sovietici in battaglie lungo il fiume Ussuri. Erano allarmati dall’indebolimento degli Stati Uniti quanto lo erano gli europei. Qualunque cosa fosse segretamente concordata, i sovietici dovevano presumere che includesse un certo grado di coordinamento.

Il secondo fondamento era la distensione con l’Unione Sovietica. All’inizio degli anni ’60, gli Stati Uniti e i sovietici avevano giocato una partita spericolata. L’intesa raggiunta con i sovietici non contraddiceva il rapporto con la Cina e, di fatto, si è costruita su di essa. Se gli Stati Uniti avessero un’intesa con la Cina, anche i sovietici ne avrebbero avuto bisogno, altrimenti avrebbero potuto essere intrappolati tra Stati Uniti e Cina. La distensione ha creato canali per eliminare i conflitti tra i due paesi e ha formato un’intesa, per lo più seguita, per evitare conflitti che potrebbero degenerare in uno scontro.

La terza fondazione stava creando un quadro per la pace tra Israele ed Egitto che rendesse impossibile una guerra convenzionale arabo-israeliana. Ciò è stato accelerato dall’attacco di Egitto e Siria a Israele e dalla conclusione di una guerra che ha richiesto un incontro diretto tra ufficiali egiziani e israeliani, con Henry Kissinger presente. Il presidente egiziano Anwar Sadat era l’architetto, ma gli americani erano garanti fondamentali. Ciò ha portato alla fine agli accordi di Camp David, al ritiro di Israele dal Sinai e al posizionamento delle truppe statunitensi con sede nel Sinai come cuscinetto.

L’accordo con la Cina è rimasto in vigore anche dopo la morte di Mao Zedong. (Probabilmente, è durato fino a tempi molto recenti.) La distensione tra Washington e Mosca è rimasta in vigore fino al collasso dell’Unione Sovietica. L’accordo egiziano-israeliano continua ad essere il garante di quanta stabilità ci sia nella regione. Molto di questo è emerso nel tempo, ma le basi sono state gettate negli anni di Nixon, nonostante tutto il caos politico e l’imminenza della sua impeachment.

Tali momenti di ristrutturazione non si verificano spesso. Dopo la caduta dell’Unione Sovietica, una politica estera di comprensione universale che esisteva sotto il presidente Bill Clinton è crollata nel 2001. Sotto il presidente George W. Bush, l’attenzione degli Stati Uniti era su al-Qaeda e sui suoi potenziali benefattori. La politica degli Stati Uniti nel resto del mondo era in gran parte basata sul pilota automatico, o modellata per concentrarsi sulla minaccia dell’Islam radicale.

Non è stato fino al presidente Barack Obama che è stato posto il tempo libero e la necessità di una nuova fondazione. Il primo fondamento è stato la fine o almeno una presenza statunitense drasticamente ridotta in Afghanistan e Iraq, e il rifiuto di entrare in conflitto in modo simile nella regione. Gli Stati Uniti sarebbero rimasti politicamente coinvolti ma ovviamente, senza una presenza militare, il coinvolgimento politico significava meno. Per Obama, il problema principale era l’esposizione degli Stati Uniti agli eventi nella regione, non gli eventi stessi.

Il secondo fondamento era affrontare la Russia senza rischiare la guerra con essa. In particolare, voleva limitare l’influenza russa, soprattutto in Europa. Ciò è stato innescato dalla guerra russa del 2008 con la Georgia, un conflitto che ha segnato un drammatico cambiamento nella politica russa. La risposta americana è stata quella di imporre sanzioni alla Russia e di sostenere i movimenti anti-russi in paesi come l’Ucraina.

Infine, sulla Cina, Obama ha avviato una politica per sfidare Pechino su questioni come l’accesso delle merci statunitensi al mercato cinese, la manipolazione cinese del valore della sua valuta e una serie di altre questioni. I cinesi non erano cooperativi, ma durante la sua amministrazione una serie di incontri tesi portarono ad aprire tensioni nelle relazioni USA-Cina. Obama non ha agito su queste tensioni, ma ha gettato le basi per gli eventi se la Cina fosse rimasta rigida.

Non è chiaro quanto dureranno queste fondamenta. Come Obama, il presidente Donald Trump ha ridotto il coinvolgimento militare degli Stati Uniti in Medio Oriente, con alcune eccezioni. Ha continuato la politica di imporre sanzioni sostenendo paesi anti-russi come Polonia e Romania. Trump ha esteso la posizione di Obama sulla Cina imponendo tariffe, una mossa che è stata considerata ma non eseguita da Obama.

Come per la fondazione Nixon, le fondamenta di Obama sono state gettate in un momento in cui l’instabilità politica ribolliva sotto la superficie, come evidenziato dall’elezione di Trump. Ed è stato derivato dall’agenda pressante che la nazione deve affrontare piuttosto che da un capriccio o un’ideologia. Ha sollevato l’impronta degli Stati Uniti in Medio Oriente, ha utilizzato strumenti limitati per contenere la Russia e ha affrontato la Cina. Nonostante tutto il dramma, Trump ha semplicemente costruito su queste basi. Molti dei suoi sostenitori negherebbero con veemenza che Obama abbia creato gli aspetti più importanti delle sue politiche, proprio come i nemici di Trump negherebbero che le politiche di Trump assomigliano in qualche modo a quelle di Obama. Ma poi, il presidente Jimmy Carter non voleva davvero ammettere che gli accordi di Camp David furono generati da Nixon.

C’è ciò che è necessario per la politica estera di una nazione e ciò che è necessario per la sua politica interna. Creano una grande tensione, vista dall’esterno come la fine del potere americano. In realtà è una delle radici del suo potere. La politica estera condotta dagli Stati Uniti è modellata dalla realtà del mondo. La politica in cui si impegna si basa sulle realtà sociali. È difficile vederlo quando succede. Ma quando guardiamo indietro a Nixon e ricordiamo che era un periodo come il nostro, possiamo vederlo in azione. Ma in un momento di reciproco disgusto e disprezzo, come c’era alla fine degli anni ’60 e ’70, l’idea che un criminale come Nixon, oi suoi feroci nemici, potessero agire con prudenza è inaccettabile. Ma in questo mondo alcune cose sono impossibili e altre no, e il mondo non è sottile. Non importa quante cose impossibili vengono tentate,

Ci sono tre punti che sto sottolineando. Il primo è che le turbolenze politiche degli Stati Uniti non sono incompatibili con una politica estera stabile. Il secondo è che c’è più continuità nella politica estera di quanto ci si potrebbe aspettare nel tempo. Il terzo è che, a parte due esempi recenti, abbiamo assistito a una tale continuità dopo la seconda guerra mondiale con disordini politici intermittenti. All’interno, l’America potrebbe sembrare in fiamme. All’esterno, può essere ingannevolmente stabile. Ovviamente, c’è un numero enorme di altri problemi sul tavolo in qualsiasi momento, ma pochi che definiscono le generazioni.

Cultura strategica americana di fronte alle guerre in corso, di Vincent Desportes

Dopo quella inglese è la volta di trattare della strategia militare statunitense. Qui sotto la traduzione di un articolo tratto da https://www.revueconflits.com/etats-unis-conflits-armes-culture-strategique-vincent-desportes/ Giuseppe Germinario

È chiaro che, per mezzo secolo, gli Stati Uniti hanno lottato per raccogliere i frutti dei loro enormi investimenti nel loro strumento militare. Dal Vietnam all’Afghanistan passando per l’Iraq, impegni incessanti ma molti più risultati negativi dell’efficacia strategica. Il modello militare americano è in un vicolo cieco?

Al centro delle difficoltà militari degli Stati Uniti, troviamo sempre il paradigma neo-clausewitziano, alla convergenza di un Jomini affermato e un Clausewitz reinterpretato, unito a una determinante esperienza storica. La cultura strategica americana è strutturata attorno a questo patrimonio di un mondo che è scomparso e la cui idea centrale è che tutti i conflitti possono essere pensati in relazione a una forma centrale: la guerra interstatale con una concentrazione infinita di potenza (1) . Oggi, mentre la diversità delle crisi rende molto spesso questo paradigma inoperante sia per la comprensione che per l’azione, le forze armate americane sono impotenti … e si stanno ritirando dal mondo, il che non è una buona notizia. per quest’ultimo !

Colpisci velocemente, vinci velocemente e senza perdite, disimpegnati

L’americano Hoffman resta rilevante quando descrive la tradizione americana di overkill strategico, concentrato in stile diretto verso la distruzione dell’avversario: “  Gli eserciti americani mostrano una particolare predisposizione per offensive di portata strategica supportate da una mobilitazione completa. nazionale, utilizzando le capacità economiche e tecnologiche della nazione per impegnarsi nella prepotenza nel modo più diretto e deciso possibile (2) . “

L’America vuole vincere rapidamente con forze che, massicciamente o brutalmente offrendo un alto livello di violenza, consentono un’azione vivace, montanti abbaglianti e un ritorno alle solite preoccupazioni. L’azione tradizionale è quindi un’azione “al potere” volta a sopraffare il nemico in numero: prendere piede e riversare forza. Se la tendenza è ora verso le forze di alleggerimento, è perché la tecnologia permette di mantenere il principio generale accentuando ulteriormente l’effetto attraverso la velocità del colpo: il colpo aumenta di efficienza perché “l’energia cinetica », Il rapporto« energia scaricata / tempo di azione », migliora. La tecnologia può cambiare i mezzi di azione e le modalità di attuazione, l’idea rimane la stessa: colpire velocemente, vincere velocemente e senza perdite, disimpegnarsi.

Leggi anche:  Iraq, la guerra per procura degli Stati Uniti

Dopo tanti anni (3) passati a concentrarsi sulle guerre convenzionali, la tendenza era quella di pensare alle insurrezioni come “guerre modello” con il rischio di non essere in grado di applicare modelli e principi teorici ad esse opposti. cultura tradizionale. Secondo John Nagl, ” [l’idea che] qualsiasi nemico su qualsiasi campo di battaglia può essere sconfitto, a condizione che uno abbia abbastanza potenza di fuoco e uno abbia completa libertà. per applicarlo, ha impedito qualsiasi evoluzione istituzionale di fronte alla guerra di controinsurrezione in Vietnam  ” (4); continua a farlo. Da qui le difficoltà di adattamento agli impegni attuali. Questi ultimi, ad esempio, pretendono che l’iniziativa prevalga a piccoli livelli ma rimanga gestita in gigantesche sedi operative costituite da “innumerevoli file di scrivanie coperte di computer” e inserite “in basi giganti che difficilmente incoraggiano le persone a fare affari. immersione culturale ”come la descrive Thomas Ricks (5) .

 

Inoltre, la tradizione americana non supporta le perdite quando sembrano sproporzionate rispetto agli interessi immediati. Si tratta quindi di disegnare modelli di forze, armamenti e strategie, che salvano il sangue. Troviamo quindi una tendenza generale: evitare il contatto, poiché il contatto uccide. Da qui la priorità data al fuoco sullo shock e sui generosi bombardamenti, al centro dell’azione americana, che hanno portato sia in Iraq che in Afghanistan un’estensione e radicalizzazione dei gruppi armati. Da qui il posto importante dei mezzi di bombardamenti, terra e aria, come l’enfasi posta sul stand-off armi(a distanza) permettendo di rimanere fuori dalla portata dell’avversario. Da qui, anche, la ricerca di dottrine occupazionali che permettano di evitare il più possibile gli schieramenti di terra che – giudiziosi a livello tattico e penalizzanti a livello strategico – si sono rivelati controproducenti negli odierni campi di guerra. .

Goffaggine e rifiuto per disinteresse

L’ancora forte tradizione che l’unica vera guerra sia la “grande guerra” e che altre forme di guerra non siano degne degli eserciti americani, guida sia le autorità politiche che il comando – contagiate dalle sindromi del Vietnam e Somalia (”  Non facciamo insurrezioni  “) – per evitare guerre che non siano ”  guerre a tutto campo  ” (letteralmente “guerre profonde”): sono viste come problemi minori che distraggono dalla vera professione.

Da qui questa tendenza, ”  per molti, ad aderire fortemente al dogma che l’America dovrebbe condurre solo grandi guerre convenzionali, a preferire accumulare armi ad alta tecnologia in attesa del giorno in cui i nemici si lanceranno in questo tipo di guerra. dove eccelle, nel non riconoscere le insurrezioni come guerre reali  ” (6) , quindi nel non capire che la” guerra reale “, la guerra combattuta oggi e domani, è davvero” guerra reale “( guerra reale contro la vera guerra ).

Quindi, la soglia del XXI °  secolo, un piccolo numero di agenti con gravi conoscenza di questo tipo di confronto, e invece, una certa attrazione ”  per la grande manovra cinetico  ‘ (7) , la culto dell’offensiva e dello schiacciamento con la massiccia applicazione della forza letale. Purtroppo oggi questi passi che mirano all’annientamento dei “terroristi e ribelli” provocano la resistenza e la radicalizzazione della popolazione locale, in particolare a causa dei “danni collaterali” che generano.

Da leggere anche:  Accordo sul nucleare iraniano. Biancheria intima militare

Le strutture delle forze armate e lo stato d’animo non incoraggiano i militari a impegnarsi in conflitti non convenzionali dove l’azione, circondata da vincoli politici, non ha l’obiettivo di distruggere. Le forze americane si impegnano solo per vincere. Per fare ciò, intendono sfruttare appieno i loro vantaggi comparativi, massa e tecnologia. Tuttavia, la tecnologia richiede che gli obiettivi vengano visti e distrutti; non si applica bene agli ambigui campi di guerra dei conflitti asimmetrici. Da lì, inoltre, la riluttanza degli eserciti americani a impegnarsi contro l’Iraq per paura di non poter sfruttare i loro essenziali vantaggi comparativi e quindi di essere coinvolti alla fine del conflitto in una lunga missione di stabilizzazione a cui non appartengono. erano impreparati e sentivano di distoglierli dalla loro missione essenziale. Queste riserve sono state espresse chiaramente alPresidente Bush dal generale Tommy Francks, capo delle operazioni, nonché dai capi di stato maggiore dei quattro eserciti, esercito, marina, corpo dei marine e aeronautica e dal segretario di stato Colin Powell, ex capo di Joint Staff, e da ex grandi leader militari, in particolare il generale Schwarzkopf, comandante in capo durante la prima guerra del Golfo.

La “tatticizzazione” della strategia

L’americano James S. Corum osserva, insieme a molti altri, che “  la fede nel determinismo tecnologico è al centro della moderna cultura militare americana, questa preferenza per approcci scientifici e high-tech è diventata estrema dagli anni ’70. false illusioni conferite dalla vittoria del 1991 nel Golfo  ” (8) . Questa deriva, confermando la tendenza positivista descritta a monte, ha finito per far credere alle persone che la tecnologia potesse prendere il posto della strategia.

Ciò porta a questa “tatticizzazione della strategia” denunciata da Michael Handel, cioè ”  alla definizione della strategia mediante considerazioni operative di livello inferiore  ” (9) . Questa ossessione per il successo tecnico e tattico a scapito del pensiero strategico e della finalità è particolarmente dannosa nelle guerre odierne dove la dimensione politica prevale su qualsiasi altra: la qualità del ragionamento strategico, cioè, vale a dire, la definizione delle modalità secondo la finalità politica e la fine comprensione dell’altro, risulta essere una condizione fondamentale per il successo.

Oggi possiamo solo rimpiangere che, sebbene l’avversario iracheno ovviamente non rappresentasse una minaccia significativa, lo staff del CENTCOM incaricato di preparare l’invasione dell’Iraq si è concentrato quasi esclusivamente sulle dimensioni tattiche e operativi, abbandonando i ben più complessi problemi del “giorno dopo”, trascurando di raccogliere i mezzi, umani in particolare (10) , necessari per la sicurezza immediata del Paese. Ha così subito posto l’Iraq e gli Stati Uniti in una situazione catastrofica da cui non è ancora certo di essere usciti sette anni dopo la facile vittoria tattica iniziale. Ma CENTCOM non aveva fatto di meglio per l’Afghanistan: “Dopo la caduta di Kabul e Kandahar, non esisteva ancora una seria pianificazione volta a stabilire la stabilità politica, sociale ed economica in Afghanistan ” , afferma la prima storia ufficiale (11) della guerra.

Non basta vincere i primi combattimenti, devi vincere alla fine.

Il nuovo concetto di impiego delle forze britanniche, una rivoluzione strategica Raphael Chauvancy, Di Raphaël Chauvancy

Il Canale della Manica e la Royal Navy hanno storicamente dato al Regno Unito una profondità strategica unica per l’Europa occidentale. Ha quindi sviluppato una cultura del combattimento più strategica che tattica. Sebbene abbia perso battaglie, è stato spesso in grado di vincere guerre mobilitando i suoi mercanti e banchieri mentre controllava le informazioni e le comunicazioni. La presentazione del nuovo concetto di lavoro per le forze armate britanniche ha presentato il 1 ° ottobre 2020 dal generale Carter, Capo di Stato Maggiore della Difesa del regno, dà orgoglio per questa storia, mentre l’apertura di modi nuovi ed entusiasmanti.

Gli inglesi preferiscono tradizionalmente la manovra sul fronte. Invece di affrontare direttamente eserciti troppo potenti, li aggirano e attaccano le forze dei loro avversari. La loro cultura dell’efficienza è soprattutto un’arte di studiare gli equilibri di potere e le condizioni del loro rovesciamento. Albion combatte solo con un’alta probabilità di vincere, o scivola via. Più diretta, la cultura francese, contrassegnata dal codice d’onore per le battaglie, l’ha definita a lungo perfidia. Si potrebbe parlare più accuratamente di una visione strategica globale che vada oltre gli aspetti strettamente militari. Le reti finanziarie della città, i flussi commerciali e la gestione delle informazioni hanno probabilmente un impatto maggiore lì della spada e del cannone. Ma l’arte della strategia non è combattere;[1]  “.

L’arte storica degli approcci indiretti

L’Inghilterra quindi evita l’incertezza della battaglia quando può evitarla. Durante le guerre francesi [2] , guidò prima la guerra nelle periferie marittime, poi sulla terraferma nella penisola spagnola. Contemporaneamente ha attaccato informalmente con la propaganda incentrata sulla leggenda nera dell ‘”orco corso” mentre lottava economicamente. Stava attenta a non affrontare la guardia brontolona prima di Waterloo . Se Wellington fosse stata sconfitta quel giorno, inoltre, nulla sarebbe stato risolto e Londra avrebbe continuato a esercitare pressioni indirette fino a quando la potenza francese alla fine cedette alle pressioni. Mentre Napoleonevinse brillanti vittorie, ma senza futuro, l’Inghilterra si era impossessata di Cape Town, Mauritius e Ceylon, i pioli dell’asse strategico che avrebbe assicurato per un secolo il controllo marittimo della rotta verso l’India e il ‘Asia. Londra potrebbe permettersi il rischio di una sconfitta una tantum. Le condizioni strutturali per un’eventuale vittoria furono soddisfatte: risorse e credito sicuri, una rete economica globale, un forte sistema di alleanze europee, il santuario del territorio di Trafalgar . Il genio tattico dell’imperatore ha solo ritardato l’inevitabile, la minima sconfitta che ha portato alla rovina di un edificio squilibrato.

Alla piccola Inghilterra mancano da tempo gli uomini. Non poteva sopportare le perdite di queste grandi battaglie di cui abbonda la storia continentale. La sua cultura periferica consisteva quindi nel toccare i centri nervosi nemici e nel tessere pazientemente la rete in cui impigliarlo. Strategia trasversale, viene implementata in reti basate sulla combinazione di risorse. Non cerca di sferrare il colpo a prima vista, ma agisce alla maniera del picador il cui colpo non è fatale, ma, rompendo i suoi legamenti, riduce la libertà di movimento del toro e lo indebolisce perdendo sangue. Attribuisce grande importanza all’intelligence e alle informazioni strategiche da cui trae la sua libertà di movimento mentre ostacola quella dei suoi avversari.

Anche da ascoltare:  Napoleone e l’Europa. Intervista a Jacques-Olivier Boudon

Un adattamento contemporaneo

Durante la Grande Guerra , i suoi primi successi furono ottenuti in Egitto e nella penisola arabica. Fu ancora lei a insistere per aprire un fronte ad Est a Gallipoli. Durante la seconda guerra mondiale infine, fu attenta a non ripetere l’errore del 1914 ea mandare il fiore della sua giovinezza in Francia, preferendo affidarsi alla Home Fleet e alla Royal Air Force. Mentre gli americani erano ansiosi di combattere nel cuore dell’Europa dal 1943, Londra impose la sua strategia periferica di piccoli morsi (Nord Africa, isole del Mediterraneo, Italia) prima di inghiottire il pezzo in Normandia dopo un intenso lavoro di avvelenamento destinato a ingannare il nemico. Contro un nemico più potente del Kaiser, l’Impero Britannico perse così la metà degli uomini che nelle trincee [3]  !

Liddell Hart , il campione britannico dell’approccio indiretto [4] , sebbene purtroppo lo abbia affrontato su un piano più tattico che strategico, ha così proposto di sostituire il principio di dislocazione al principio di distruzione [5] .

L’approccio britannico si concentra sulla coerenza del nemico piuttosto che sulle sue forze. Per fare questo, ha sviluppato modalità di azione non convenzionali che sono scivolate dal mondo militare a quello economico e politico, il cui principio è di fuorviare il nemico manipolando le sue percezioni in modo che giudichi ciò che è vero. che è falso e falso che è vero. La volontà degli inglesi è tornare al livello politico: plasmare la psicologia dei decisori […] ” [6] .

Così hanno sviluppato l’arte di plasmare l’ambiente a loro favore. Sul fronte egiziano, nel 1917, il generale Allenby aveva ingannato i turchi creando dal nulla un falso campo nel deserto e un falso traffico radio. Prima di attaccare, inoltre, aveva sganciato 120.000 pacchetti di sigarette contenenti oppio dall’aria sulle linee turche a Beersheba nel 1917. L’offensiva sorprese il comando turco, che era in attesa altrove, e le sue truppe. soldati, troppo drogati per reagire …

Le operazioni di influenza, disinformazione e intossicazione messe in atto dai servizi britannici durante la seconda guerra mondiale sono modelli nel suo genere, raggiungendo un livello di complessità mai raggiunto prima il cui archetipo è l’operazione Mincemeat [7] . Completamente surclassati in termini di guerra dell’informazione, i nazisti non sospettavano che non solo le loro trasmissioni fossero decifrate e ascoltate dagli inglesi, ma anche che molte delle loro principali decisioni fossero indirettamente ispirate da loro provenienti da Londra, la cui arte della manipolazione risparmiava il vita di molti soldati.

Leggi anche:  Geopolitica dell’astuzia

Rispondi alla concorrenza sistemica

È alla luce di questa storia che viene illuminato il nuovo concetto di impiego delle forze armate britanniche. Sebbene faccia parte della lunga tradizione britannica di guerra ibrida e indiretta, segna nondimeno una vera rivoluzione integrando dottrinalmente quello che fino ad allora era stato un approccio culturale e pragmatico e annunciando il passaggio delle conflittualità. “Dall’era industriale all’era dell’informazione [8]  “.

La cosmologia strategica europea è caratterizzata dalla distinzione tra stati di guerra e di pace corrispondenti a rotture evidenti e determinati stati legali. Questo approccio è obsoleto. Dal periodo tra le due guerre, la Russia sovietica ha rifiutato questa distinzione. Negli anni ’90, due alti ufficiali cinesi pubblicarono War Out of Limits [9] , che riconosceva l’estensione del campo di guerra a tutti i settori di attività tangibili e intangibili in un confronto globale e permanente.

Impegnati in un conflitto di natura politica piuttosto che cinetica, i concorrenti delle nazioni democratiche ora conducono operazioni di guerra non militari intese a “minare la loro coesione, a erodere le loro capacità di resilienza economica, politica e sociale” mentre cercano di garantire “Vantaggi strategici nelle principali regioni del mondo [10]  “. Così cercano di “rompere la loro volontà [11]  ” rimanendo sotto le linee rosse che potrebbero portare a una risposta militare.

Le democrazie sono a disagio in questa zona grigia. I loro avversari non si sentono vincolati dagli standard e dai principi etici con cui inquadrano la loro azione ed eccellono nel rivoltarli contro di loro. I valori di apertura sono tanti obiettivi e le regole di uno stato di diritto sono tante opportunità per i regimi autoritari. La società dell’informazione aumenta i rischi di manipolazione, difficili da individuare e difficili da rintracciare. Inoltre “il nostro quadro legale, etico e morale richiede un aggiornamento per negare al nemico l’opportunità di minare i nostri valori. [12]  ”La difficoltà consiste nel fornire risposte forti senza rinnegare se stessi.

Il nuovo concetto britannico risponde a questa sfida integrando la nozione di concorrenza. “Più di quello che abbiamo non basterebbe [13]  ” afferma il generale Carter, invocando un cambiamento fondamentale nel modo di vedere le cose. Invitando a una maggiore reversibilità, sottolinea la necessità di combattere nell’ambito dello spettro dell’incendio.

Questo approccio significa che l’obiettivo non è più solo il nemico, ma l’ambiente. Solo una visione a medio e lungo termine consentirà di plasmarla favorevolmente riprendendo il controllo del ritmo strategico. Le note e sfruttate inibizioni dei poteri democratici di fronte agli attacchi nella zona grigia mettono ora in discussione la loro sostenibilità. Si tratta anche di reinvestire la bolla cognitiva e ricreare un contesto di imprevedibilità a scapito degli stati ostili. L’infosfera deve essere oggetto di risposte e attacchi che esercitano un ruolo dissuasivo, ma anche una pressione attiva a favore dei valori democratici e della prosperità globale.

Leggi anche: Guerre informative  e operazioni militari

Una guerra dell’informazione

Questo nuovo quadro mette in prima linea quello che l’ammiraglio Castex chiamava il morale strategico della nazione. La profondità strategica non è più tanto geografica quanto sociale, economica e intangibile. Norme, immagini, idee sono armi che agiscono sul comportamento delle masse e dei decisori. Le battaglie non si limitano più a un ipotetico fronte, ma si svolgono all’interno di una società i cui elementi centrifughi vengono sfruttati e accentuati sotto le coperte. Dalle fake news destabilizzanti alle interferenze informative coperte durante un periodo elettorale, le operazioni di destabilizzazione si sono moltiplicate.

A questi continui attacchi deve rispondere un approccio che “amplifichi l’uso dello strumento militare come parte di un’impresa nazionale” totale “che coinvolge l’industria, il mondo accademico e la società civile [14]  “. L’obiettivo da raggiungere sarà d’ora in poi “modellare il comportamento di un avversario attraverso azioni coperte e aperte [15]  “. L’era delle masse e dell’informazione è anche quella delle guerre comportamentali il cui bersaglio è la mente umana più che il suo corpo e le sue estensioni materiali.

Tuttavia, le sfide militari non vengono trascurate. Le tecnologie russe o l’effetto di massa cinese segnano la fine del dominio incontrastato della NATO dalla fine della Guerra Fredda. La debole resilienza dell’opinione pubblica alla perdita di vite umane nelle società libere è un incoraggiamento a sfidarle, poiché le perdite, anche poche, ma ben pubblicizzate, potrebbero costringere una democrazia a ritirarsi prima che sia stata in grado di entrare. l’equilibrio il suo patrimonio qualitativo. Le nuove sfide si estendono anche a tecnologia, spazio, cyber, ecc.

Il nuovo concetto britannico, non tutti gli aspetti di cui abbiamo trattato qui, mette le capacità letali e non letali su un piano di parità e invita la nazione a dispiegare continuamente “l’energia deliberata precedentemente riservata al” tempo di guerra “. ” [16] . Più che una semplice avventura dottrinale del mondo militare, incarna la consapevolezza dell’ingresso in un’era di conflitto sistemico totale. La capacità di interrogazione strategica dimostrata dal Regno Unito dovrebbe rinfrescare e irrigidire vantaggiosamente le riflessioni o gli approcci dei suoi alleati.

[1] BLIN Arnaud, I grandi capitani di Alessandro Magno a Giap , Perrin, Parigi, 2018, p. 27.

[2] Le guerre della Rivoluzione e dell’Impero secondo la terminologia britannica.

[3] 1.000.000 di uomini nel 1914-1918 contro i 500.000 nel 1939-1945.

[4] Con poche esagerazioni, qualsiasi manovra è necessariamente indiretta, il che distorce il suo approccio concettuale.

[5] HOLEINDRE Jean-Vincent, La ruse et la force , Perrin, Parigi, 2017, p. 316.

[6] HOLEINDRE Jean-Vincent, La ruse et la force , Perrin, Parigi, 2017, p. 328.

[7] Un cadavere travestito da ufficiale inglese fu lasciato cadere al largo delle coste della Spagna dove si incagliò con una borsa contenente falsi documenti segreti. Il corpo e la borsa sono stati trovati dagli spagnoli che gli inglesi sapevano si erano infiltrati da agenti tedeschi che hanno colto la fortuna. Furono così trasmesse a Berlino le informazioni secondo le quali gli Alleati si preparavano ad attaccare in Sardegna o nei Balcani le cui guarnigioni furono rinforzate a scapito della Sicilia, che fu presa quasi senza sparare un colpo. Vedi CAVE BROWN Anthony, The Secret War , Volume 1, Origins of Special Means and First Allied Victories , Tempus, Parigi, 2012.

[8] https://www.gov.uk/government/publications/the-integrated-operating-concept-2025

[9] LIANG Quia e XIANGSUI Wang, La guerra oltre i limiti , Rivages pocket, Parigi, 2006.

[10] https://www.gov.uk/government/speeches/chief-of-the-defence-staff-general-sir-nick-carter-launches-the-integrated-operating-concept

[11] https://www.gov.uk/government/publications/the-integrated-operating-concept-2025

[12] https://www.gov.uk/government/publications/the-integrated-operating-concept-2025

[13] https://www.gov.uk/government/speeches/chief-of-the-defence-staff-general-sir-nick-carter-launches-the-integrated-operating-concept

[14] https://www.gov.uk/government/publications/the-integrated-operating-concept-2025

[15] https://www.gov.uk/government/publications/the-integrated-operating-concept-2025

[16] https://www.gov.uk/government/publications/the-integrated-operating-concept-2025

https://www.revueconflits.com/raphael-chauvancy-general-carter-armee-angleterre/

All’ombra del sole ottomano_con Antonio de Martini

Il conflitto tra Armenia e Azerbaijan riporta alla luce rivalità secolari nell’area del Caucaso.

Con esse emerge ormai la Turchia, un attore sempre più spregiudicato che non esita a giocare su più tavoli, dal Mar Nero, al Mediterraneo, all’Egeo, alla Siria, alla Libia, all’area turcomanna. Una spregiudicatezza che lascia intuire sostegni e coperture evidentemente solide a sufficienza. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

 

1 236 237 238 239 240 277