I politici degli Stati blu formano la “Resistenza 2.0”, a Trump non piace_da Guancha

Ancora frastornata dalla batosta, la reazione è già innescata e muove i primi passi. Assumerà sembianze variegate e inaspettate. Giuseppe Germinario

I politici degli Stati blu formano la “Resistenza 2.0”, a Trump non piace

Fonte: L’Osservatore

2024-11-10 23:23

[Articolo / Osservatore Yang Rong]

Secondo quanto riportato dal quotidiano statunitense “The Hill” il 9 novembre, considerando che il presidente eletto Donald Trump potrebbe attuare politiche conservatrici dopo il suo insediamento il prossimo gennaio, i governatori e i procuratori generali degli Stati federali statunitensi sotto il governo del Partito Democratico si stanno preparando a resistere con mezzi legali e altri mezzi.La CNN ha definito questa situazione una ripetizione della lotta bipartisan durante l’ultimo mandato di Trump – “Resistenza 2.0”.

Il 7 luglio il governatore Gavin Newsom, democratico del profondo stato blu della California, ha emesso un proclama per convocare una sessione speciale della legislatura californiana per concentrarsi sull’introduzione di misure legali nei settori della protezione del clima, dei diritti all’aborto, dei diritti delle minoranze sessuali e dell’immigrazione, al fine di “salvaguardare i valori e i diritti fondamentali della California, mentre l’amministrazione Trump si avvicina alla presidenza”

Nell’annuncio, Newsom ha dichiarato: “Le libertà che ci stanno a cuore in California sono sotto attacco – e non staremo a guardare.La California ha già affrontato questa sfida in passato, e sappiamo come rispondere”.Secondo il procuratore generale della California Rob Bonta7, lo Stato sta discutendo da mesi con i procuratori generali di tutti gli Stati Uniti e sta sviluppando strategie.

Lo stesso Trump non ha tardato a gettarsi nella mischia in un botta e risposta.Ha risposto con un post arrabbiato sulla sua piattaforma di social media Truth Social, definendo Newsom un “Newscum” e accusandolo di “cercare di uccidere il bellissimo Stato della California” a causa dei prezzi e dei senzatetto fuori controllo.Ha inoltre dichiarato che chiederà di modificare le leggi sul voto in California per richiedere agli elettori di fornire una prova dello status di elettore e di cittadino.

Newsom è ben lungi dall’essere l’unico governatore democratico pronto a sfidare Trump, ha dichiarato la CNN, aggiungendo che anche in Stati blu come l’Illinois, il Massachusetts e New York, i funzionari hanno giurato di intraprendere battaglie legali e politiche con l’amministrazione Trump entrante sui diritti all’aborto, le normative ambientali, il controllo delle armi, l’applicazione dell’immigrazione e altre questioni.

Il governatore dell’Illinois Jay Robert Pritzker (R) ha dichiarato che proteggerà le donne che si recano in Illinois per abortire e difenderà le normative ambientali.Ha aggiunto che se lo Stato blu trattiene i finanziamenti federali per non aver collaborato con la “massiccia azione” di Trump per deportare gli immigrati illegali, l’Illinois si opporrà con azioni legali se necessario.”Se volete prendervela con la mia gente, dovrete prima passare da me”.

Non è un caso che il 7 luglio il governatore del Massachusetts Maura Healey abbia dichiarato alla MSNBC che la polizia del Massachusetts non avrebbe “assolutamente” assecondato le deportazioni di Trump e si sarebbe attenuta ai principi fondamentali della democrazia e dello Stato di diritto.La CNN ne ha parlato 15 mesi fa.Healey aveva dichiarato lo stato di emergenza nello Stato a causa dell’afflusso di immigrati in cerca di asilo nello Stato, causando una carenza di risorse abitative.

Anche il governatore di New York Kathy Hochul (D) ha dichiarato ai media la scorsa settimana che lo Stato non avrebbe “accettato l’agenda di Washington per privare i newyorkesi dei diritti di cui godono da tempo”.Il procuratore generale dello Stato di New York, Letitia James, che ha citato in giudizio Trump e i suoi figli, ha dichiarato di non avere paura di Trump e ha affermato in un comunicato di essere “pronta a combattere di nuovo”.

Da sinistra, Newsom, Pritzker, Hochul e Healy CNN

La scena ricorda la natura bipartisan del primo mandato di Trump come presidente.The Hill ha sottolineato che durante i quattro anni del primo mandato di Trump, i governatori democratici hanno discusso sul suo “bando sui musulmani” e sulla sua risposta alla nuova epidemia di corone, diventando la sua più dura opposizione.Se la rielezione di Trump rappresenta il riassetto politico degli Stati Uniti, ora i leader degli Stati blu sembrano scegliere di affrontare il suo ritorno con un ritorno alla postura.

Jesse Rhodes, professore di scienze politiche presso l’Università del Massachusetts Amherst, ha analizzato che nel secondo quadriennio della presidenza Trump, i democratici probabilmente “resisteranno in ogni modo possibile e coglieranno ogni opportunità per sconvolgere la situazione”.”Dato che il Congresso sarà probabilmente controllato dai repubblicani, i governatori democratici si prenderanno la colpa”.

Tuttavia, in questa “lotta anti-Trump”, che ha già suonato la tromba, i politici democratici sono anche motivati in gran parte da interessi personali.Nel caso delle elezioni presidenziali, persa la maggioranza dei seggi al Senato, il Partito Democratico non ha attualmente un chiaro leader nazionale, il secondo mandato di Trump fornirà a questi ambiziosi governatori che avevano sostenuto la campagna del vicepresidente Harris l’opportunità di mostrare il proprio.

Il network d’informazione “Politico” ha sottolineato che i governatori e i procuratori generali che si sono “messi contro” Trump durante il suo primo mandato ne hanno approfittato per aumentare il loro profilo e la loro visibilità a livello nazionale, e molti di loro sono saliti di grado grazie all’agenda “anti-Trump”.”L’agenda anti-Trump ha portato a una serie di promozioni.

Per esempio, Healey sta usando la causa intentata contro Trump quando era procuratore generale per aiutarsi a vincere il governatorato nel 2022.L’ex procuratore generale della California Xavier Becerra è ora segretario alla Salute e ai Servizi umani nell’amministrazione Biden e sta valutando la possibilità di candidarsi a governatore.La rivelazione che la scorsa settimana diversi leader degli Stati blu hanno tenuto conferenze consecutive rappresenta, in un certo senso, l’inizio di un nuovo round di competizione per il “candidato star”.

Rhodes ha previsto che le tensioni tra i governatori degli Stati blu e Trump scateneranno “un’enorme battaglia” nei prossimi anni, con la California che “probabilmente sarà l’origine di questa battaglia”.

Uno è che la California, in quanto “bastione liberale”, è diventata un bersaglio per gli attacchi repubblicani su questioni come la criminalità e l’immigrazione.Il secondo è che gli osservatori politici vedono da tempo Newsom con ambizioni nazionali.Secondo The Hill, Newsom non è solo una voce chiave per il Presidente Biden in questo ciclo, ma è anche il principale attaccante del partito ed è stato indicato, insieme ad Harris, come il probabile successore di Biden.

Proteste anti-Trump” NBC Bay Area News riporta all’Università della California, Berkeley, il 6 novembre.

In risposta, alcuni esperti hanno avvertito che la durezza dello Stato blu potrebbe innescare una forte risposta da parte del governo federale, rendendo la sfida più grande per gli Stati blu.Lo stratega democratico Hank Sheinkopf ha dichiarato: “È un gioco pericoloso per i governatori”.Lo stratega repubblicano Ford O’Connell sostiene che i governatori degli Stati blu stanno “competendo per il potere” con espedienti “anti-Trump” che non avranno un grande impatto sugli elettori quando Trump non sarà più eleggibile nel 2028.L’impatto della trovata non sarà significativo.

Questo è un articolo esclusivo dell’Observer.

[testo / osservatore net Yang Rong]

Secondo quanto riportato dal quotidiano britannico “Guardian” il 10 novembre, nel giorno in cui sulla costa orientale e occidentale degli Stati Uniti è scoppiata la “marcia anti-Trump”, migliaia di americani sono scesi in strada a manifestare, per esprimere l’insoddisfazione per la rielezione dell’ex presidente.Uno degli organizzatori ha dichiarato che questo ultimo “movimento” è più “maturo” rispetto alla marcia scoppiata nel 2016, e ha detto che cercheranno di costruire “potere politico” contro Trump.

“Proteggete il nostro futuro!””L’odio non farà grande l’America!”.Manifestanti di diversi gruppi di difesa dei diritti dei lavoratori e degli immigrati hanno esposto cartelli con queste affermazioni e si sono accalcati davanti all’edificio del Trump International Hotel sulla Fifth Avenue a New York il 10 maggio, ora locale.Altri tenevano cartelli con la scritta “Non ci tireremo indietro” mentre scandivano “Siamo qui e non ce ne andremo!”.

Migliaia di manifestanti partecipano alla marcia “Protect Our Future” a New York, negli Stati Uniti, il 9 novembre 2024 Vision China.

Oltre a promettere di “deportare massicciamente gli immigrati clandestini” se vincerà le elezioni, Trump è stato anche perseguitato da polemiche per la sua posizione sul diritto all’aborto.Secondo quanto riferito, sono scoppiate anche massicce proteste organizzate dal gruppo per i diritti delle donne Women’s March davanti alla Heritage Foundation, un importante think tank conservatore e “think tank ombra” di Trump, a Washington DC.

Le fotografie pubblicate sui social media il 10 ottobre mostravano i manifestanti della Marcia delle donne appendere cartelli con le scritte “Pari diritti per uomini e donne”, “Le brave donne non fanno la storia”, “Non sei mai sola”, “Come posso parlare della mia libertà quando non ho scelta”, “Non sei mai sola”, “Non sei mai sola” e “Non sei mai sola”.”Non sei mai solo” e “Come posso parlare della mia libertà quando non ho scelta?”.e altri cartelli con slogan.I manifestanti hanno anche cantato: “Crediamo che vinceremo!”.

“I manifestanti della Marcia delle donne appendono i cartelli Social Media“.

Dall’altra parte del Paese, un numero altrettanto elevato di manifestanti si è riunito a Seattle, la più grande città dello Stato di Washington sulla costa occidentale, il 10 ottobre.Si sono presentati all’esterno dell’iconico Space Needle della città, tenendo in mano i manifesti “Marcia e raduno per protestare contro Trump e la macchina da guerra bipartisan” e “Costruire un movimento popolare per combattere la guerra, la repressione e il genocidio!”.

Alcuni dei partecipanti alla protesta indossavano foulard arabi in segno di solidarietà con il popolo palestinese, mentre altri indossavano scarpe da ginnastica, secondo il rapporto.A un certo punto, un manifestante ha gridato alla folla: “Ogni presidente che sale al potere ha fallito con i lavoratori”.

Protesta anti-Trump a Seattle Schermo dei social media

Il giorno prima, manifestazioni anti-Trump simili ma più piccole si sono tenute a Pittsburgh, in Pennsylvania, e a Portland, in Oregon.Fuori dal municipio di Portland, i manifestanti hanno esposto cartelli con slogan come “Fight Fascism” e “Turn Fear into Fighting”.In Pennsylvania, stato in bilico, i manifestanti hanno sottolineato “Non torneremo indietro”.

Cody Urban, presidente del capitolo statunitense della Lega Internazionale per la Lotta Popolare (ILPS), ha dichiarato: “Siamo qui perché lottiamo da anni per la salute, la casa e l’istruzione.Che si tratti di Trump o di Biden [al potere] prima di lui, questi diritti non ci sono stati riconosciuti e vogliamo spingere per ottenerli”.

Da parte sua, Steve Capri, organizzatore della protesta in Pennsylvania per conto di Alternativa Socialista, ha dichiarato: “Abbiamo paura di ciò che sta per accadere, ma non ci tireremo indietro”.”E ha aggiunto: “Trump è un attacco a tutti noi, quindi dobbiamo unirci, organizzarci, unirci al movimento, fare ricerca e imparare insieme”.

Molte proteste anti-Trump erano continuate in tutti gli Stati Uniti dopo la prima elezione di Trump a presidente degli Stati Uniti nel 2016.Questa volta, dopo che Trump è stato confermato alla Casa Bianca, sono scoppiate proteste sporadiche anche a Seattle, Chicago, Philadelphia e Berkeley, in California, ma non hanno raccolto la stessa attenzione o attirato lo stesso numero di persone di eventi simili nel 2016 e all’inizio del 2017, ha osservato NBC 9.

Secondo i media statunitensi, le marce organizzate in tutti gli Stati Uniti il 10 sono state raduni su scala relativamente ampia negli ultimi giorni.”La Marcia delle donne” ha rivelato che oltre alle proteste anti-Trump di questo fine settimana a New York e Washington, l’organizzazione ha pianificato di organizzare una “Marcia del popolo su Washington” su larga scala il fine settimana prima dell’insediamento di Trump nel gennaio del prossimo anno.

Per quanto riguarda la portata della campagna anti-Trump, la direttrice esecutiva della Women’s March, Rachel O’Leary Carmona, ritiene che le persone siano ancora “molto arrabbiate e usciranno dalle loro case”, ma riconosce anche che “dopo tutto, il 2016 è stato molto tempo fa, una pandemia, due mandati presidenziali fa le cose non saranno più le stesse”.che “dopo tutto, il 2016 è stato molto tempo fa, una pandemia, due mandati presidenziali fa …… le cose non saranno più le stesse”.

Secondo Carmona, l’organizzazione è diventata più “matura” e più concentrata sull’assorbimento e la costruzione del “potere politico”, e che “non è sufficiente far uscire la gente per le strade ……[la campagna] non riguarda la visibilità, ma la costruzione del potere”.

Secondo gli ultimi calcoli diffusi da alcuni media mainstream statunitensi il giorno 9, Trump ha ottenuto 312 dei 538 voti elettorali, conquistando tutti e sette gli swing states, vincendo con una vittoria schiacciante sul candidato democratico, il vicepresidente Harris, il cui vantaggio è stato addirittura maggiore rispetto alla prima elezione del 2016 (304 voti elettorali).Il risultato non solo ha sorpreso molte persone comuni, ma ha anche significato che le previsioni pre-elettorali di alcuni esperti hanno mancato il bersaglio.

Il numero di voti elettorali ottenuti da Trump e Harris Dati AP

“Dopo la vittoria di Trump, molti democratici hanno faticato a capire cosa abbia portato i loro vicini a votare per il ritorno di Trump alla Casa Bianca.Con poche eccezioni, i democratici sono preoccupati per il futuro loro, delle loro famiglie e dei loro amici”.Così Reuters 7 descrive l’America post-elettorale.Un sostenitore e donatore del Partito Democratico ha dichiarato di essere “infelice” al pensiero di essere in “minoranza”.

I dati di Google mostrano che nelle 24 ore successive alla chiusura del voto, il 5 EST, le ricerche relative a “trasferirsi in Canada” sono aumentate del 1.270%, mentre le ricerche simili per la Nuova Zelanda e l’Australia sono salite rispettivamente del 2.000 e dell’820%.Evan Green, socio amministratore di Green & Spiegel, il più antico studio legale canadese specializzato in immigrazione, ha dichiarato di aver ricevuto “una nuova richiesta via e-mail ogni mezz’ora”.

In contrasto con l’ansia generale dei sostenitori del Partito Democratico, è dall’altra parte dei repubblicani un’ondata di gioia.Trump ha confermato la vittoria, i media conservatori statunitensi “New York Post” il 6 hanno citato il suo discorso, lodando il suo secondo mandato che aprirà per gli Stati Uniti “l’età dell’oro”.L’editorialista del New York Post Michael Goodwin ha scritto il 9: “Aggiornamento: la fine del mondo è stata rimandata …… La storica vittoria di Trump fa sembrare che negli Stati Uniti sia di nuovo mattina”.

Come hanno detto i media statunitensi, nell’attuale elezione presidenziale degli Stati Uniti, i punti di vista dei diversi gruppi sono più antagonisti, la spaccatura sociale e la polarizzazione politica degli Stati Uniti d’America sono sempre più evidenti.Axios, un sito web di notizie di attualità statunitense, ha scritto in un precedente articolo che sempre più segnali indicano che si tratta di una “polveriera” per le elezioni.Tra polarizzazione politica, violenza politica, disinformazione, cause storiche e altri fattori catalizzatori, una “tempesta perfetta” si sta preparando da tempo, la pioggia sta per arrivare.”Novembre in America è destinato ad essere tempestoso”.

Questo è un articolo esclusivo dell’Observer..

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

“Pace duratura su quali basi? Sicurezza comune e pari opportunità per lo sviluppo nel XXI secolo “. Vladimir Putin

Riunione del Valdai Discussion Club

Il tema dell’incontro è “Pace duratura su quali basi? Sicurezza comune e pari opportunità per lo sviluppo nel XXI secolo “.

* * *

Direttore della ricerca della Fondazione per lo sviluppo e il sostegno del Valdai International Discussion Club Fyodor Lukyanov : Signore e signori, ospiti, amici, partecipanti all’incontro del Valdai Discussion Club!

Stiamo iniziando la sessione plenaria del 21 ° meeting annuale del Valdai International Discussion Club. Abbiamo trascorso quattro giorni meravigliosi pieni di discussioni e ora possiamo provare a riassumere alcuni dei risultati.

Vorrei invitare sul palco il Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin.

Presidente della Russia Vladimir Putin: Grazie. Grazie mille.

Buongiorno, signore e signori, amici,

Sono lieto di darvi il benvenuto a tutti al nostro tradizionale incontro. Innanzitutto, vorrei ringraziarvi per aver preso parte alle discussioni acute e sostanziali del Valdai Club. Ci incontreremo il 7 novembre, una data significativa sia per la Russia che per il mondo intero. La Rivoluzione russa del 1917, come le rivoluzioni olandese, inglese e francese del loro tempo, sono diventate tutte, in una certa misura, pietre miliari nel percorso di sviluppo dell’umanità e hanno ampiamente determinato il corso della storia, la natura della politica, della diplomazia, delle economie e della struttura sociale.

Siamo anche destinati a vivere in un’epoca di cambiamenti fondamentali, persino rivoluzionari, e non solo a comprendere, ma anche a prendere parte direttamente ai processi più complessi del primo quarto del XXI secolo . Il Valdai Club ha già 20 anni, quasi la stessa età del nostro secolo. A proposito, in casi come questo si dice spesso che il tempo vola velocemente, ma non in questo caso. Questi due decenni sono stati più che pieni degli eventi più importanti, a volte drammatici, di portata veramente storica. Stiamo assistendo alla formazione di un ordine mondiale completamente nuovo, niente a che vedere con quelli che avevamo in passato, come i sistemi di Westfalia o di Yalta.

Stanno emergendo nuovi poteri. Le nazioni stanno diventando sempre più consapevoli dei loro interessi, del loro valore, della loro unicità e identità, e sono sempre più insistenti nel perseguire gli obiettivi di sviluppo e giustizia. Allo stesso tempo, le società si trovano ad affrontare una moltitudine di nuove sfide, da entusiasmanti cambiamenti tecnologici a catastrofici disastri naturali, da una scandalosa divisione sociale a massicce ondate migratorie e gravi crisi economiche.

Gli esperti parlano della minaccia di nuovi conflitti regionali, di epidemie globali, di aspetti etici complessi e controversi dell’interazione tra esseri umani e intelligenza artificiale, di come tradizioni e progresso si conciliano tra loro.

Tu e io avevamo previsto alcuni di questi problemi quando ci siamo incontrati prima e ne abbiamo persino discusso in dettaglio alle riunioni del Valdai Club. Ne avevamo anticipati istintivamente alcuni, sperando nel meglio ma senza escludere lo scenario peggiore.

Qualcosa, al contrario, è diventata una sorpresa completa per tutti. In effetti, la dinamica è molto intensa. In effetti, il mondo moderno è imprevedibile. Se si guarda indietro di 20 anni e si valuta la portata dei cambiamenti, e poi si proiettano questi cambiamenti negli anni a venire, si può supporre che i prossimi vent’anni non saranno meno, se non più difficili. E quanto più difficili saranno, dipende dalla moltitudine di fattori. Da quanto ho capito, vi state riunendo al Valdai Club esattamente per analizzare tutti questi fattori e cercare di fare delle previsioni, delle previsioni.

Arriva, in un certo senso, il momento della verità. Il precedente assetto mondiale sta irreversibilmente scomparendo, in realtà è già scomparso, e si sta svolgendo una seria, inconciliabile lotta per lo sviluppo di un nuovo ordine mondiale. È inconciliabile, soprattutto, perché questa non è nemmeno una lotta per il potere o l’influenza geopolitica. È uno scontro dei principi stessi che saranno alla base delle relazioni tra paesi e popoli nella prossima fase storica. Il suo esito determinerà se saremo in grado, attraverso sforzi congiunti, di costruire un mondo che consentirà a tutte le nazioni di svilupparsi e risolvere le contraddizioni emergenti sulla base del rispetto reciproco per culture e civiltà, senza coercizione e uso della forza. E infine, se la società umana sarà in grado di mantenere i suoi principi etici umanistici e se un individuo sarà in grado di rimanere umano.

A prima vista, potrebbe sembrare che non ci siano alternative. Eppure, purtroppo, ce ne sono. È l’immersione dell’umanità nelle profondità dell’anarchia aggressiva, delle divisioni interne ed esterne, dell’erosione dei valori tradizionali, dell’emergere di nuove forme di tirannia e dell’effettiva rinuncia ai principi classici della democrazia, insieme ai diritti e alle libertà fondamentali. Sempre più spesso, la democrazia viene interpretata non come il governo della maggioranza, ma della minoranza. La democrazia tradizionale e il governo del popolo vengono contrapposti a una nozione astratta di libertà, per il bene della quale, come sostengono alcuni, le procedure democratiche, le elezioni, l’opinione della maggioranza, la libertà di parola e un media imparziale possono essere ignorati o sacrificati.

Il pericolo sta nell’imposizione di ideologie totalitarie e nel renderle la norma, come esemplificato dall’attuale stato del liberalismo occidentale. Questo moderno liberalismo occidentale, a mio avviso, è degenerato in un’estrema intolleranza e aggressività verso qualsiasi pensiero alternativo o sovrano e indipendente. Oggi, cerca persino di giustificare il neonazismo, il terrorismo, il razzismo e persino il genocidio di massa di civili.

Inoltre, ci sono conflitti e scontri internazionali carichi del pericolo di distruzione reciproca. Le armi che possono causare ciò esistono e vengono costantemente migliorate, assumendo nuove forme man mano che le tecnologie avanzano. Il numero di nazioni che possiedono tali armi sta crescendo e nessuno può garantire che queste armi non saranno utilizzate, soprattutto se le minacce si moltiplicano gradualmente e le norme legali e morali vengono infine infrante.

Ho già affermato in precedenza che abbiamo raggiunto le linee rosse. Gli appelli dell’Occidente a infliggere una sconfitta strategica alla Russia, una nazione con il più grande arsenale di armi nucleari, rivelano l’avventurismo sconsiderato di certi politici occidentali. Una fede così cieca nella propria impunità ed eccezionalità potrebbe portare a una catastrofe globale. Nel frattempo, gli ex egemoni, che sono stati abituati a governare il mondo fin dall’epoca coloniale, sono sempre più stupiti che i loro ordini non vengano più ascoltati. Gli sforzi per aggrapparsi al loro potere in calo attraverso la forza si traducono solo in un’instabilità diffusa e in maggiori tensioni, con conseguenti vittime e distruzione. Tuttavia, questi sforzi non riescono a raggiungere il risultato desiderato di mantenere un potere assoluto e incontrastato. Perché la marcia della storia non può essere fermata.

Invece di riconoscere la futilità delle loro ambizioni e la natura oggettiva del cambiamento, alcune élite occidentali sembrano pronte a fare di tutto per ostacolare lo sviluppo di un nuovo sistema internazionale che si allinei con gli interessi della maggioranza globale. Nelle recenti politiche degli Stati Uniti e dei suoi alleati, ad esempio, il principio di “Non apparterrai a nessuno!” o “O sei con noi o contro di noi” è diventato sempre più evidente. Voglio dire che una formula del genere è molto pericolosa. Dopotutto, come dice il proverbio del nostro e di molti altri paesi, “Quello che la fai torna indietro”.

Il caos, una crisi sistemica sta già aumentando nelle stesse nazioni che tentano di attuare tali strategie. La ricerca dell’esclusività, del messianismo liberale e globalista e del monopolio ideologico, militare e politico sta costantemente esaurendo quei paesi che perseguono queste strade, spingendo il mondo verso il declino e contraddicendo nettamente i genuini interessi delle persone negli Stati Uniti e nei paesi europei.

Sono convinto che prima o poi l’Occidente arriverà a questa consapevolezza. Storicamente, i suoi grandi successi sono sempre stati radicati in un approccio pragmatico e lucido, basato su una valutazione dura, a volte cinica ma razionale delle circostanze e delle proprie capacità.

In questo contesto, vorrei sottolineare ancora una volta: a differenza delle nostre controparti, la Russia non vede la civiltà occidentale come un avversario, né pone la questione “noi o loro”. Ribadisco: “O sei con noi o contro di noi” non fa parte del nostro vocabolario. Non abbiamo alcun desiderio di insegnare a nessuno o di imporre la nostra visione del mondo a nessuno. La nostra posizione è aperta ed è la seguente.

L’Occidente ha effettivamente accumulato significative risorse umane, intellettuali, culturali e materiali che gli consentono di prosperare come uno degli elementi chiave del sistema globale. Tuttavia, è precisamente “uno dei” accanto ad altre nazioni e gruppi in rapido progresso. L’egemonia nel nuovo ordine internazionale non è una considerazione. Quando, ad esempio, Washington e altre capitali occidentali comprenderanno e riconosceranno questo fatto incontrovertibile, il processo di costruzione di un sistema mondiale che affronti le sfide future entrerà finalmente nella fase di autentica creazione. Se Dio vuole, ciò dovrebbe accadere il prima possibile. Ciò è nell’interesse comune, soprattutto per l’Occidente stesso.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Le conseguenze delle elezioni: Note sul “Grande Riallineamento, di Simplicius

Le conseguenze delle elezioni: Note sul “Grande Riallineamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Alcune riflessioni post-elettorali sono doverose.

In primo luogo, vorrei annunciare che il più recente articolo a pagamento è stato aperto al pubblico in questa occasione:

Mentre fissiamo il precipizio, riflessioni finali

31 ottobre
As We Stare Down the Precipice, Final Ruminations
Si sta verificando un cambiamento importante.
Leggi l’articolo completo

Vi invito a leggerlo soprattutto perché la previsione esposta nell’incipit si è rivelata finora accurata, in quanto la vittoria di Trump ha provocato un tangibile riallineamento e un esame di coscienza a sinistra, quindi le previsioni rimanenti possono avere una risonanza particolare.

Tuttavia, vorrei indicarvi un paio di importanti risultati da trarre dal risultato elettorale. Ecco il mio più grande di tutti:

Le elezioni hanno dimostrato una cosa: lo “Stato profondo” e i poteri ostili nascosti noti come “Globalisti” che tramano dietro le quinte e gestiscono segretamente il Paese non sono onnipotenti. Possono chiaramente essere sconfitti quando il popolo è abbastanza stufo.

In questo ciclo elettorale hanno provato praticamente di tutto, e nessuno dei loro metodi precedenti è stato sufficiente per truccare e rubare le elezioni al loro candidato. Dalla manipolazione delle macchine per il voto elettronico, alla raccolta delle schede elettorali, ai voti per corrispondenza, ai falsi sondaggi e alle indagini, ai risultati di ricerca truccati su Google e altrove, fino a quello più grande: l’invasione di massa di immigrati clandestini per installare un regime di voto democratico permanente in perpetuo. Nessuno di questi ha funzionato, e Trump ha comunque vinto in una massiccia frana repubblicana. I repubblicani hanno vinto il Senato e, al momento in cui scriviamo, sono in procinto di vincere anche la Camera, con più seggi in ognuno di essi. Il fatto che i repubblicani controllino ogni ramo del governo potrebbe dare a Trump carta bianca per fare gran parte delle pulizie domestiche che ha promesso:

L’altro enorme elefante nella stanza esposto da questa elezione è il fatto ora innegabile e irrevocabile che il 2020 è stato di fatto rubato:

Proprio così, ecco le cifre del conteggio totale dei voti dei Democratici nelle ultime sei elezioni:

2004 Kerry – 59 milioni

2008 Obama – 69,5M

2012 Obama – 65,9 milioni

2016 Clinton – 65,9M

2020 Biden – 81,3M

2024 Harris – 66,4M

Notate qualcosa?

La prima vittoria di Obama è stata un risveglio nazionale grandioso e “trasformativo” – anche i repubblicani devono ammettere che la campagna del 2008 è stata “speciale” e che Obama ha portato un nuovo tipo di energia e influenza, un cambiamento culturale indicato dal famoso manifesto “Hope” che ha catturato una sorta di zeitgeist storico:

E i numeri lo riflettono: il voto del 2008 ha registrato un’affluenza record di 69,5 milioni di persone per Obama. La campagna elettorale di Harris per il 2024 ha speso un record di 1 miliardo di dollari dollari, eppure non è riuscita nemmeno ad avvicinarsi alla “religiosa” affluenza di Obama alla prima elezione, per non parlare dei “miracolosi” (leggi: anomali) 81,3 milioni di Biden.

Non è matematicamente possibile che Biden abbia avuto un’affluenza così anomala e da record, eclissando entrambi i candidati democratici precedenti e successivi.

Per la cronaca, Steve Bannon ha ora dichiarato che non lascerà cadere la questione e perseguirà la verità e tutti i rimedi (leggi: vendetta?) per ciò che è stato perpetrato nel 2020.

Quindi, l’altra grande domanda: come ha perso l’establishment, esattamente? Se avevano il loro piano a prova di bomba di milioni di nuovi immigrati, eccetera, cosa è andato storto esattamente per loro? Beh, sembra che la squadra di Trump abbia effettivamente preparato il terreno per gli imprevisti. Un membro del suo team ha affermato che un esercito di “500 avvocati per Stato” è sceso ieri sera per controllare tutte le irregolarità, e in effetti sembra che abbia persino contrastato diversi “tentativi” nel filone del 2020.

Per esempio, non solo sono state segnalate “irregolarità” in tutto lo Stato, per lo più di minore entità, come giochi con gli orari di voto, funzionari che si sono presentati in ritardo o macchine che si sarebbero guastate in contee per lo più rosse, ma c’è stato anche questo nella contea di Centre, in PA:

Probabilmente non lo sapremo mai con certezza, ma sembra che l’RNC e il team di Trump fossero molto più preparati a gestire tutti i trucchi e gli espedienti. La mancanza di protocolli COVID ha ovviamente ovviato a molti dei trucchi delle schede postali dell’ultima volta, ma è ancora un po’ un mistero il motivo per cui le decine di milioni di nuovi immigrati clandestini non abbiano influenzato massicciamente le elezioni nel modo previsto. In realtà, non lo sappiamo: forse l’hanno fatta oscillare molto più di quanto sappiamo, ma semplicemente Kamala è così impopolare che non sono riusciti a portarla nemmeno vicino al traguardo. Forse senza un voto illegale sarebbe arrivata a 30-40 milioni di voti invece che a 65 milioni.

C’è qualche prova circostanziale a sostegno di questa tesi: secondo questo grafico, Kamala ha vinto solo negli Stati che non richiedevano la carta d’identità:

Un po’ suggestivo, no?

Il 2024 è stato pubblicizzato come “affluenza record” per un’elezione che entrambe le parti sapevano essere più critica e cruciale che mai, eppure il totale dei voti espressi è stato danneggiato da un’elezione tenutasi durante la peggiore pandemia sanitaria di diverse generazioni:

Anche le contee Bellwether puntano a una chiara frode nel 2020.

Dove c’è fumo, c’è fuoco.

Nel mio pezzo a pagamento linkato prima ho parlato del grande cambiamento che sta avvenendo. Tutti stanno iniziando a vederlo, la finestra di Overton si sta aprendo, il potere della cancellazione e della deplorazione si è ritirato e sta diventando sempre più accettabile parlare di argomenti prima proibiti. Sulla scia delle elezioni di ieri sera, anche i media mainstream stanno iniziando a rendersi conto delle proprie carenze e dell’ampio divario di comprensione tra loro e l’America del cuore che ha portato a questo risultato.

Scott Jennings della CNN lo ha sintetizzato al meglio in un cupo momento di riflessione allo specchio, molto poco caratteristico per il network virulento:

Ha ragione: Trump ha vinto il voto popolare ieri sera, non solo il collegio elettorale. Si è trattato di un enorme schiaffo alle previsioni degli organi dell’establishment, come quelle del CFR il giorno stesso del voto:

Si noti come hanno preriscaldato il forno per arrostire Trump proprio con l’accusa di cui ora si è assolto meteorologicamente.

Allo stesso modo, anche Brian Stelter della CNN si è mostrato auto-riflessivo e penitente:

Nel pezzo, Stelter scrive:

Una citazione in una recente rubrica del New York magazine ha incanalato questa domanda. La citazione, proveniente da un anonimo dirigente televisivo, è stata diffusa sui social media mercoledì mattina. “Se metà del Paese ha deciso che Trump è qualificato per essere presidente, significa che non legge nessuno di questi media e che abbiamo perso completamente il nostro pubblico”, ha detto il dirigente. “Una vittoria di Trump significa che i media mainstream sono morti nella loro forma attuale. E la domanda è: come sarà dopo?”.

Continua a parlare dell’ammessa disconnessione di cui i media mainstream di sinistra hanno goduto da quando è iniziata l’era del derangement di Trump, ma sfortunatamente per lui, non riesce mai ad agganciare completamente il treno alla stazione, e finisce per concludere con alcuni luoghi comuni che evidenziano proprio il problema su cui ha cercato di far leva.

Oggi, ovunque ci si giri, gli opinionisti del mainstream si affannano in questa dolorosa ricerca interiore, chiedendosi: “Dove abbiamo sbagliato?”.

Chuck Todd, ad esempio, ammette a malincuore come Trump abbia trattato gli ispanici come normali lavoratori, mentre i democratici li hanno trasformati in pedine identitarie con una messaggistica piatta e insultante che utilizza bastardizzazioni come “LatinX” che in realtà non risuonano con la maggioranza di loro.

Anche Scarborough di MSNBC “Morning Joe” si è scatenato contro la politica dell’identità, dichiarando giustamente che qualcosa è andato storto nel Paese: i figli di un suo amico in età universitaria riferiscono di essere terrorizzati anche solo dall’alzare la mano a scuola perché la mancanza di libertà di pensiero è diventata così grave. La politicizzazione di ogni questione ha creato un ambiente repressivo che persino gli irriducibili anti-Trump citano come centrale nell’attuale Grande Svolta dell’America.

L’auto-riflessione e l’esame di coscienza sono stati evidenti in tutti i principali organi di informazione. La prima pagina del NY Times annunciava una svolta nazionale, evocando una “rivolta populista contro la visione che l’élite ha degli Stati Uniti”.

Improvvisamente, tutti gli organi dell’establishment stanno prendendo coscienza di sé e ammettono apertamente l’ampio scollamento che la classe elitaria ha permesso che si creasse tra loro e la gente comune.

L’esempio più illustrativo è stato il conteggio di Washington, che ha mostrato quanto sia distaccata la casta di beltway dal sentimento nazionale:

Le contee sono state vinte da ciascuno.

Altri importanti opinionisti hanno preso nota, con il titolo di Matt Taibbi come esempio principale:

Un gigantesco asteroide elettorale colpisce la classe intellettuale americana, che non se ne accorge

Ovviamente, non tutti i media mainstream sono stati costretti a un pentimento aperto. Molti hanno continuato ad aggrapparsi alle vecchie tradizioni di incolpare il razzismo e il bigottismo, con un’arringa a View che ha definito i risultati delle elezioni un “referendum sul risentimento culturale in questo Paese” perché, secondo lei, una “donna di colore sposata con un ebreo” è stata rifiutata come candidata dall’elettorato di Trump.

Il più divertente atto d’accusa, tuttavia, è stato stampato una settimana prima delle elezioni dall’importante rivista francese Nouvel Obs, che ha caratterizzato in modo esilarante l’ascesa di Trump come la vendetta a lungo covata del Sud americano per la Guerra Civile, e per di più su scala planetaria!

Cercate di reprimere le risate:

Secondo lo storico, il candidato repubblicano alla Casa Bianca rappresenta un anno di America che non ha ancora fatto i conti con la vittoria del Nord nella guerra civile americana. Con il miliardario Elon Musk al suo fianco, egli intende proiettare questa visione di maschi bianchi e cristiani in tutto il mondo.

È una sorta di Dixieland razzista Jihad, simile alla visionaria “Pace d’oro” di Dune che richiedeva la distruzione dell’universo secondo la profezia di Muad’Dib. È semplicemente incredibile fino a che punto si spingano nel contorcere un calcolo sociologico ed economico molto semplice. È difficile credere che non si tratti di una presa in giro, e per di più da parte di uno dei principali giornali politici di Parigi:

Semplicemente non riescono a capire come una depressione storica e un’economia devastata, un’erosione senza precedenti dei diritti, delle libertà civili e della libertà di parola, così come la distruzione del futuro di un’intera generazione – la generazione Z – prevalgano su – senza usare un gioco di parole – la singola questione dell’aborto, che non interessa a nessuno.

L’ultimo punto ci porta a considerare ciò che viene dopo, come ho descritto nel pezzo originale a pagamento: i Democratici hanno ancora la sentenza posticipata del 26 novembre per il processo penale di Trump, così come le minacce di Jamie Raskin di utilizzare la Sezione 3 del 14° Emendamento per impedire a Trump di essere certificato e giurato. Uno dei problemi, tuttavia, è che questa volta Trump ha vinto il mandato del popolo – il voto popolare – e quindi sarà difficile per i suoi nemici portare avanti i loro piani, dato che non c’è alcuna giustificazione per sostenere che sia illegittimo quando la maggioranza del Paese ha effettivamente votato per lui, a differenza del 2016, quando Hillary ha effettivamente vinto il voto popolare ma ha comunque perso per il collegio elettorale.

Tuttavia, alcuni esponenti dell’establishment sembrano sperare che le cose sfocino nella violenza; il New Yorker ha pubblicato questo articolo un giorno fa:

Questi portavoce dell’establishment continuano a cercare disperatamente di dipingere gli americani del cuore come “l’altro”, quelli che sono cambiati o hanno perso il contatto con l’anima della nazione, in qualche modo “corrotti” nelle loro tane di folletti degli Appalachi, come in una caricatura del Signore degli Anelli.

In realtà, chiunque sia sano di mente sa che è il contrario: Il nucleo centrale di Trump è costituito dalle sinistre, quelle che si sono piegate come canne al vento mentre il mostruoso tornado della sinistra si abbatteva, radendo al suolo i pilastri culturali del Paese, spostando i paletti e rovesciando gli status quo.

Ma ora il coperchio è stato spalancato e il popolo è stato vaccinato contro i trucchi più economici dell’establishment, che hanno perso il loro fervore. Per questo motivo, nel pezzo a pagamento ho scritto che le cose sono destinate a cambiare notevolmente, non perché Trump sia una figura messianica, ma perché è arrivato nel momento culminante in cui la pressione ha raggiunto il massimo da sola; sta solo creando il canale per il vasto cambiamento che si è già accumulato sotto la superficie per anni.

C’è il potenziale per fare cambiamenti radicali perché non ha più nulla da perdere: è il suo ultimo mandato, è vecchio e già miliardario, è stato demonizzato all’estremo e la sua reputazione è già stata macchiata dai Democratici, il che include arresti e reati tangibili; in cima a tutto questo, ha il pieno mandato del popolo con il voto popolare e quello che sembra un controllo totale senza precedenti di ogni ramo del governo con una piena pulizia rossa. Si tratta di una tripletta, un momento storicamente raro in cui può andare fino in fondo e paralizzare generazionalmente lo Stato profondo, riformando al contempo l’intero sistema; se volesse, potrebbe anche scendere in un vero e proprio cesarismo, ma questa è un’altra storia. Come minimo, potrebbe imitare Milei nell’estirpare tutte le inutili erbacce delle agenzie governative.

Come esempio dell'”effetto indiretto” menzionato prima, grandi cambiamenti stanno già avvenendo nel mondo solo grazie alla pura inerzia della vittoria di Trump. Ad esempio, poche ore dopo la vittoria di Trump, il governo tedesco sotto Scholz ha iniziato a crollare:

Politico afferma che non si tratta di una semplice coincidenza: La vittoria di Trump ha lasciato l’élite tedesca molto scossa per le ripercussioni che le politiche di Trump potrebbero avere sulle industrie tedesche già devastate.

La rinnovata instabilità politica in Germania è arrivata poche ore dopo la netta vittoria di Donald Trump alle elezioni americane, un risultato che ha stupito i leader politici tedeschi, che dipendono dalla potenza militare americana per la difesa del Paese e temono che le politiche tariffarie di Trump ostacolino l’industria tedesca.

Si prevede che la vittoria di Trump metterà sotto forte pressione la più grande economia europea. Un’analisi dell’Istituto economico tedesco (IW) stima che una nuova guerra commerciale potrebbe costare alla Germania 180 miliardi di euro nei quattro anni di mandato di Trump.

Molti in Germania avevano sperato che la vittoria di Donald Trump alle elezioni americane avrebbe costretto la coalizione a rimanere unita per il timore che il presidente entrante avrebbe dato filo da torcere alla più grande economia europea.

Lo stesso Scholz si è lanciato in un discorso televisivo non programmato in cui ha confermato l’importanza di Trump sugli eventi in corso, invocando le elezioni:

Come ho detto nell’altro articolo, si tratta di aprire il vaso di Pandora: La vittoria di Trump romperà l'”incantesimo” globalista, incoraggiando i governi di tutto il mondo a sfidare le politiche di Blob, portando a molti altri crolli e a un ulteriore aumento delle fazioni di destra in Europa. I temi proibiti, come l’immigrazione, le questioni sociali e identitarie, ecc. diventeranno sempre più centrali quando la diga si romperà del tutto e le élite saranno costrette sulla difensiva per sempre.

Nei prossimi giorni discuteremo più dettagliatamente le implicazioni della vittoria di Trump. Per ora, è sufficiente sapere che potrebbe essere l’ultimo colpo sparato in una rivoluzione globale in corso che potrebbe portare alla ridipintura della tela globale entro il 2030 o giù di lì.

Nel frattempo, vi lascio con le parole non convenzionali dell’imminente economista Sergei Glazyev per l’occasione:

Sergey Glazyev:

Gli struzzi stanno scappando, la Pax Americana sta finendo. La setta di Leo Strauss, che governava gli Stati Uniti e progettava di instaurare una dittatura mondiale di pochi eletti, sta perdendo le elezioni. Anche lo Stato profondo degli Stati Uniti non ha scelta: una ripetizione della falsificazione porterà a una guerra civile e al collasso del Paese. Negli Stati Uniti stanno salendo al potere i pragmatici che riconoscono la transizione verso un nuovo ordine economico mondiale. La strategia di Brzezinski di sconfiggere la Russia, distruggere l’Iran e isolare la Cina, come previsto, ha solo rafforzato la Cina, che è diventata un leader globale. Insieme all’India, formerà un nuovo centro bipolare del nuovo sistema economico mondiale. Gli Stati Uniti possono integrarsi in esso come altro centro dell’economia mondiale se abbandonano l’imperialismo e fermano la guerra ibrida globale. È nell’interesse nazionale degli Stati Uniti che Trump liberi gli Stati Uniti dalla setta dello struzzo [straussiana] che li ha appesantiti. Per allineare le politiche di Washington all’interesse nazionale degli Stati Uniti sarà necessario avvelenare l’Europa e far cadere i regimi traditori antiumani di Germania e Francia. Come avevamo previsto, la guerra ibrida mondiale, iniziata dall’élite finanziario-potenziale statunitense per il dominio del mondo nel 2001 con l’attacco dei servizi segreti americani alle Torri Gemelle di New York, finirà l’anno prossimo con il riconoscimento universale della sua sconfitta e il completamento della transizione verso un nuovo ordine economico mondiale. Il mondo diventerà policentrico e policurrency, verrà ripristinato il significato della sovranità nazionale e del diritto internazionale.


Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Summit BRICS di Kazan, a cura di Giuseppe Germinario

Conferenza stampa BRICS 2024 della Russia

24 ottobre

Sì, una folla di giornalisti ha accolto il presidente Vladimir Putin mentre si dirigeva verso il palco per la conferenza stampa di chiusura. Il video dell’evento dice che è durato poco più di un’ora, quindi la trascrizione sarà piuttosto lunga, come ci si aspetta. Putin si è subito lanciato nei suoi commenti prima di rispondere alle domande. Come scoprirete, Putin aveva ancora degli affari da sbrigare che hanno limitato quello che altrimenti sarebbe stato un evento molto più lungo. Ecco cosa è successo:

Vladimir Putin: Cari signore e signori,

Si è appena concluso con successo il XVI vertice dei BRICS.

Fu il culmine della presidenza russa dell’associazione e uno degli eventi più significativi nel calendario politico mondiale.

Ho ripetutamente affermato che la Russia affronta la presidenza dei BRICS in modo responsabile. Sono stati tenuti più di 200 eventi in tredici città russe. In particolare, si sono tenuti numerosi incontri dei ministri dell’industria, si sono tenute varie conferenze, seminari e un forum aziendale. Si sono tenuti anche giochi sportivi con grande successo.

Quest’anno abbiamo lavorato con un team nuovo e ampliato, e la Russia, in qualità di presidente dell’associazione, ha fatto tutto il possibile per garantire che i nuovi membri dell’organizzazione si unissero alla nostra famiglia il più rapidamente e organicamente possibile. E in questo, secondo me, ci siamo riusciti.

I nuovi partecipanti hanno visto e compreso che è possibile lavorare e ottenere risultati nei BRICS. Hanno ritenuto che la cosa più importante nella nostra associazione sia il rispetto reciproco e la considerazione obbligatoria degli interessi reciproci. Posso affermare con soddisfazione che tutti loro prendono parte attiva ai forum di lavoro e propongono idee e iniziative utili e promettenti.

Per quanto riguarda il vertice di Kazan in sé, come già sapete, vi hanno partecipato delegazioni di 35 Stati e sei organizzazioni internazionali. Una rappresentanza così ampia dimostra chiaramente l’autorità e il ruolo dei BRICS, e il crescente interesse nella cooperazione con noi da parte di Stati che perseguono effettivamente una politica veramente indipendente e sovrana.

Ognuno di questi paesi ha il suo percorso di sviluppo, i suoi modelli di crescita economica, una storia e una cultura ricche. È proprio questa diversità di civiltà e la combinazione unica di tradizioni nazionali che, naturalmente, rappresentano la forza e l’enorme potenziale di cooperazione non solo all’interno del quadro BRICS, ma anche nell’ampia cerchia di paesi con idee simili che condividono gli obiettivi e i principi delle attività dell’associazione.

Il programma del summit è stato molto ricco. Gli incontri degli stati membri BRICS si sono svolti in formato ristretto e ampio, incentrati su temi di attualità delle attività dell’associazione e sulle prospettive di ampliamento della partnership in tre aree principali: nel campo della politica e della sicurezza, nel commercio e negli investimenti e nel percorso culturale e umanitario.

Tradizionalmente, si è tenuto anche un incontro outreach/BRICS plus. Questo formato ha dimostrato di essere valido e offre già un’opportunità di dialogo diretto e aperto tra i membri dell’associazione e i nostri amici e partner del Sud e dell’Est del mondo. Quest’anno, la presidenza russa ha invitato i leader dei paesi della CSI, così come delegazioni di molti paesi in Asia, Africa e America Latina, così come i responsabili degli organi esecutivi di numerose organizzazioni internazionali a tale incontro.

Abbiamo scambiato opinioni su questioni internazionali chiave, con un focus sulla situazione in escalation in Medio Oriente. Abbiamo anche discusso le prospettive di cooperazione tra i membri BRICS e i paesi del Sud e dell’Est del mondo nell’interesse di uno sviluppo sostenibile inclusivo.

La cosa principale è che tutti gli incontri e gli eventi che ho appena menzionato, senza eccezioni, si sono svolti nel tradizionale spirito di business e apertura dei BRICS, in un’atmosfera di reciproca comprensione. Questo approccio costruttivo al lavoro di squadra ci ha permesso di discutere approfonditamente di un’ampia gamma di questioni in tre giorni.

La Dichiarazione di Kazan dei BRICS che riassume le discussioni è stata approvata al summit. A nostro parere, il risultato è un documento concettuale completo con un’agenda positiva per il futuro. È importante che confermi l’impegno di tutti i nostri stati a costruire un ordine mondiale più democratico, inclusivo e multipolare basato sul diritto internazionale e sulla Carta delle Nazioni Unite e stabilisca una determinazione comune per contrastare la pratica di applicare sanzioni illegittime e i tentativi di minare i valori morali tradizionali.

I paesi BRICS sono determinati ad approfondire la loro partnership nel settore finanziario. Continueremo a rafforzare la comunicazione interbancaria e a creare meccanismi per accordi reciproci in valute nazionali che siano indipendenti dai rischi esterni.

Vorrei anche sottolineare che durante il summit, i miei colleghi e io abbiamo discusso in dettaglio di possibili sforzi congiunti per stimolare ulteriormente gli investimenti per un’ulteriore crescita economica nei paesi BRICS e nel Sud e nell’Est del mondo. Lo faremo anche con l’aiuto della New Development Bank e del suo Presidente, la signora Dilma Rousseff.

La Russia ha offerto di estendere la presidenza del Brasile e del presidente della banca, la signora Rousseff. Tenendo presente che il Brasile presiede il G20 quest’anno, e l’anno prossimo prenderà il testimone e guiderà i BRICS. E non lo nasconderò, basandoci sul fatto che sappiamo qual è la situazione intorno alla Russia e non vogliamo trasferire tutti i problemi che sono associati a questo a istituzioni nel cui sviluppo siamo noi stessi interessati. Ci occuperemo dei nostri problemi e ce ne occuperemo noi stessi.

Ci sono buone prospettive per il rafforzamento della cooperazione settoriale, l’attuazione di nuovi progetti nell’industria, nell’energia, nella logistica, nelle alte tecnologie e in molti altri settori chiave e, naturalmente, il potenziamento della cooperazione tra i nostri Paesi nella cultura, nella scienza, nello sport, nei giovani e nella società civile.

A Kazan, abbiamo confermato che i BRICS non sono un formato chiuso, sono aperti a tutti coloro che condividono i valori dei BRICS e i suoi membri sono pronti a lavorare per trovare soluzioni congiunte senza dettami esterni o tentativi di imporre solo alcuni approcci ristretti a chiunque. I BRICS non possono che rispondere alla crescente domanda nel mondo di tale cooperazione. Di conseguenza, abbiamo prestato particolare attenzione alla possibile espansione dei BRICS attraverso l’istituzione di una nuova categoria: gli Stati partner.

In questi giorni, i leader e i membri delle delegazioni hanno anche comunicato molto in un contesto informale. Si sono tenuti molti incontri bilaterali, contatti e conversazioni. La nostra delegazione ha anche cercato di incontrare i leader della maggior parte dei paesi partecipanti.

Signore e signori,

Il summit è terminato. Vorrei ringraziare ancora una volta tutti i nostri colleghi che sono venuti a Kazan per il loro contributo al nostro lavoro comune. E vorrei sottolineare che penso che sia stato piuttosto pesante.

Durante la nostra presidenza, abbiamo sentito un forte sostegno dai nostri partner. Questo è importante, soprattutto perché non termina con la fine del summit. Prima della fine dell’anno si terranno una serie di importanti eventi congiunti. Come ho già detto, l’anno prossimo passeremo il testimone alla presidenza brasiliana. Naturalmente, forniremo ai nostri amici brasiliani tutto l’aiuto e l’assistenza necessari. Continueremo a coordinarci strettamente con tutti i nostri partner BRICS per migliorare ulteriormente la cooperazione all’interno del gruppo BRICS.

E naturalmente vorrei cogliere l’occasione per ringraziare sinceramente la dirigenza del Tatarstan e l’ufficio del sindaco di Kazan per la loro ospitalità e il loro desiderio di creare condizioni confortevoli per il nostro lavoro comune.

Voglio scusarmi con i residenti di Kazan per il fatto che hanno dovuto affrontare alcuni inconvenienti: lo spostamento dei cortei, la chiusura, a quanto ho capito, di alcune autostrade. Ma voglio assicurarvi che queste prove non sono state vane. Vorrei ringraziarvi per aver creato condizioni così favorevoli per il nostro lavoro. Grazie mille.

Vorrei scusarmi in anticipo, ma non potremo comunicare con voi per molto tempo, per rispondere alle vostre domande, perché ho ancora diversi incontri bilaterali, credo sette o qualcosa del genere. Quindi non posso far aspettare i miei colleghi. Tuttavia, se avete domande, per favore.

Domanda: Anton Vernitsky, Canale Uno.

Vladimir Vladimirovich, ci dica di più sulla cooperazione finanziaria dei paesi BRICS. Avete discusso di una piattaforma di investimento comune? E c’è stata qualche discussione sulla creazione di un sistema di pagamento alternativo, o su un’alternativa a SWIFT?

Grazie.

Vladimir Putin: Per quanto riguarda SWIFT e alcune alternative: non abbiamo creato e non stiamo creando alternative per nessuno, ma nonostante ciò la questione è molto importante oggi e uno dei problemi chiave è il problema degli insediamenti. Pertanto, stiamo seguendo la strada dell’utilizzo di valute nazionali, questo è ben noto.

Per quanto riguarda i sistemi di regolamento, utilizziamo il sistema di scambio di informazioni finanziarie russo già consolidato, creato dalla Banca centrale russa. Anche altri paesi membri dei BRICS hanno i loro sistemi, e li utilizzeremo, e li stiamo già utilizzando e continueremo a sviluppare questa cooperazione.

Ma non stiamo ancora inventando un singolo sistema generale, e ciò che abbiamo è sufficiente in linea di principio. Dobbiamo solo prendere decisioni appropriate a livello amministrativo in tempo e in modo tempestivo. Ne abbiamo discusso anche con i nostri colleghi e continueremo a farlo.

Domanda: Ciao!

RIA Novosti, Ilya Yezhov.

Vladimir Vladimirovich, il forum di Kazan è stato il primo summit per i BRICS non come gruppo di cinque paesi, ma come associazione con una geografia più ampia. Allo stesso tempo, continuano i colloqui sulla possibile espansione e i vostri colleghi, anche oggi, hanno ripetutamente affermato di essere pronti a lavorare più a stretto contatto con i BRICS. È stato anche elaborato il formato del paese partner dei BRICS.

A questo proposito, potrebbe condividere come stanno procedendo i lavori in questa direzione e qual è stato il segnale principale dato dal vertice di Kazan sull’ulteriore espansione dei BRICS?

Grazie.

Vladimir Putin: In effetti, come ho già detto, molti paesi stanno mostrando interesse a lavorare in questa associazione. 35 paesi hanno partecipato agli eventi di Kazan e abbiamo concordato con i nostri partner che nella prima fase, intendo una possibile espansione, seguiremo la strada dell’accordo sulla lista dei paesi partner. Questa lista è concordata.

Alcuni dei paesi che hanno partecipato a questi eventi – oggi e ieri – ci hanno inviato le loro proposte e richieste per una piena partecipazione all’associazione BRICS.

Inoltre, la situazione si svilupperà come segue: invieremo un invito e un’offerta ai futuri paesi partner per partecipare al nostro lavoro in questa veste e, una volta ricevuta una risposta positiva, annunceremo chi è in questa lista. Semplicemente non sarebbe giusto farlo ora, prima di ricevere una risposta. Sebbene tutti questi paesi abbiano praticamente fatto richieste contemporaneamente.

Domanda: Buonasera!

Viktor Sineok, Centro di ricerca Izvestia.

È noto che durante i vostri numerosi incontri bilaterali è stata sollevata la questione del conflitto in Ucraina. Mi dica, in che chiave avete discusso di ciò che sta accadendo nella zona franca? In che modo pensa che i partner con cui ha parlato abbiano un atteggiamento positivo nei confronti di questo conflitto e hanno parlato di sostenere il nostro Paese?

Vladimir Putin: Tutti sono determinati a porre fine al conflitto il più rapidamente possibile e preferibilmente con mezzi pacifici. Sapete che la Repubblica Popolare Cinese e il Brasile hanno preso l’iniziativa all’Assemblea Generale di New York. Molti stati membri dei BRICS sostengono queste iniziative e noi, a nostra volta, siamo grati ai nostri partner per aver prestato attenzione a questo conflitto e per aver cercato modi per risolverlo.

: (come tradotto) D : Keir Simmons, NBC News.

Signor Presidente, le immagini satellitari indicano che ci sono truppe nordcoreane in Russia. Cosa ci fanno qui e non è questa una grave escalation della guerra in Ucraina?

Signor Presidente, mancano ancora alcune settimane alle elezioni americane. La Russia è di nuovo accusata di ingerenza, affermando che lei ha avuto conversazioni private con l’ex Presidente Trump. Ha avuto conversazioni con lui e di cosa avete parlato?

Vladimir Putin: Vorrei iniziare con la prima parte della sua domanda.

Gli snapshot sono una cosa seria. Se ci sono degli snapshot, allora riflettono qualcosa.

Vorrei richiamare la vostra attenzione sul fatto che non sono state le azioni della Russia a portare all’escalation in Ucraina, bensì il colpo di stato del 2014, sostenuto principalmente dagli Stati Uniti. È stato persino reso pubblico quanto denaro l’allora amministrazione statunitense ha speso per la preparazione e l’organizzazione di questo colpo di stato. Non è forse questo il modo per intensificare?

E poi siamo stati ingannati per otto anni quando hanno detto che tutti volevano risolvere il conflitto in Ucraina con mezzi pacifici, attraverso gli accordi di Minsk. Più tardi, e probabilmente lo avete sentito anche voi, un certo numero di leader europei hanno detto direttamente che ci stavano ingannando, perché hanno usato questo tempo per armare l’esercito ucraino. Non è vero? È vero.

Ulteriori passi verso l’escalation sono stati che i paesi occidentali hanno iniziato ad armare attivamente il regime di Kiev. A cosa si è arrivati? Prima della partecipazione diretta del personale militare degli eserciti dei paesi NATO a questo conflitto. Perché sappiamo cosa si fa e come lanciare veicoli marini senza pilota nel Mar Nero. Sappiamo chi è presente lì, da quali paesi europei della NATO e come svolgono questo lavoro.

Lo stesso vale per gli istruttori militari, non mercenari, ma personale militare. Lo stesso vale per l’uso di moderne armi ad alta precisione, tra cui missili come ATACMS, Storm Shadow e così via. Il personale militare ucraino non può farlo senza intelligence spaziale, sistemi di puntamento e software di fabbricazione occidentale, e solo con la partecipazione diretta di ufficiali della NATO.

Per quanto riguarda i nostri rapporti con la Repubblica Popolare Democratica di Corea: come sapete, oggi, a mio parere, è stato appena ratificato il nostro Accordo di partenariato strategico. C’è l’articolo n. 4 e non abbiamo mai dubitato che la leadership nordcoreana prendesse sul serio i nostri accordi. Ma cosa faremo e come lo faremo è già affar nostro, nell’ambito di questo articolo. Innanzitutto, dobbiamo condurre negoziati appropriati sull’attuazione dell’articolo 4 di questo trattato, ma siamo in contatto con i nostri amici nordcoreani e vedremo come si svilupperà questo processo.

In ogni caso, l’esercito russo sta agendo con sicurezza in tutte le direzioni, è anche ben noto, nessuno lo nega, e sta avanzando su tutte le sezioni della linea di contatto. Sta anche lavorando attivamente nella direzione di Kursk: alcune unità dell’esercito ucraino che hanno invaso la regione di Kursk sono bloccate e circondate, che sono circa duemila persone. Si stanno facendo tentativi di sbloccare questo gruppo dall’esterno e di sfondare dall’interno, finora senza successo. L’esercito russo ha iniziato a eliminare questo gruppo.

Quanto ai contatti con il signor Trump, è una cosa di cui si parla costantemente da più di un anno. Una volta hanno accusato noi e lo stesso Trump di avere a che fare con la Russia. Poi, a seguito di un’indagine negli Stati Uniti stessi, tutti sono giunti alla conclusione, anche al Congresso, secondo me, che questa è una totale assurdità, che non è mai successo niente del genere. Se non c’era prima, non c’è nemmeno adesso.

E il modo in cui saranno costruite le relazioni russo-americane dopo le elezioni dipenderà principalmente dagli Stati Uniti. Se gli Stati Uniti sono aperti a costruire relazioni normali con la Russia, allora faremo lo stesso. Se non vogliono, non lo facciano. Ma questa è una scelta per la futura Amministrazione.

Domanda: Buonasera!

Pavel Zarubin, canale televisivo Rossiya.

Posso continuare con l’argomento delle conversazioni con Trump? L’ex Presidente degli Stati Uniti, e ora candidato alla Presidenza degli Stati Uniti, ha anche affermato che in una delle conversazioni telefoniche con te, ti avrebbe minacciato di un colpo al centro di Mosca. È vero?

E in generale, posso minacciarti? Le minacce ti influenzano? E cosa pensi del fatto che in generale, nella grande politica, anche le conversazioni dei leader vengono sempre più spesso riversate nello spazio pubblico, se questa storia è vera?

E un’altra domanda, se possibile, sul summit dei BRICS: ti senti isolato ora? E non ti manca comunicare con i tuoi colleghi occidentali?

Grazie mille.

Vladimir Putin: La prima parte è se sia possibile minacciare. Si può minacciare chiunque. Minacciare la Russia è inutile, perché ci tira solo su il morale. Ma non ricordo una conversazione del genere con il signor Trump. Questa è una fase molto acuta della campagna elettorale negli Stati Uniti, e suggerisco che tali dichiarazioni non dovrebbero essere prese sul serio. Ma ciò che il signor Trump ha detto di recente, e ciò che ho sentito, è che vuole fare tutto il possibile per porre fine al conflitto in Ucraina, penso che lo intenda sinceramente. Naturalmente, accogliamo con favore tali dichiarazioni, indipendentemente da chi provengano.

Come sapete, riceviamo vari segnali dai nostri partner occidentali riguardo a possibili contatti. Non ci siamo chiusi fuori da questi contatti. E quando sentiamo che rifiutiamo, rifiuto qualsiasi conversazione, contatto, anche con i leader europei, voglio dirvi che questa è una bugia. Non ci arrendiamo, non ci siamo mai arresi e non ci arrendiamo ora. Se qualcuno vuole riprendere i rapporti con noi, per favore, ne parliamo sempre, ma non imponiamo .

Come potete vedere, viviamo, lavoriamo e ci sviluppiamo normalmente. La nostra economia sta crescendo. L’anno scorso avevamo il 3,4-3,6 percento, quest’anno sarà circa il 4-3,9 percento, forse lo sarà. L’economia della zona euro sta barcollando sull’orlo della recessione. Negli Stati Uniti, tuttavia, c’è crescita, sarà un po’ più del 3, secondo me, da qualche parte, probabilmente il 3,1-3,2 percento. Non è male in realtà. Ma ci sono comunque anche abbastanza problemi lì. E il deficit è in tre aree principali contemporaneamente: il deficit del commercio estero, il deficit della bilancia dei pagamenti e l’enorme debito, secondo me, 34 trilioni.

Abbiamo anche noi dei problemi, ma è meglio per noi non litigare tra di noi, non entrare in conflitto, ma pensare a come risolvere insieme questi problemi. Questo è esattamente ciò che stiamo facendo nel quadro dei BRICS.

: (come tradotto) Domanda Grazie mille.

Un giornalista camerunense.

Signor Presidente,

Il nostro team è appena tornato dal Donbass. Stiamo preparando un documentario per mostrare la realtà nel Donbass, per raccontare cosa significa per l’Africa.

Sappiamo, signor Presidente, che molti paesi africani sono ora vittime del terrorismo e di altre azioni che mirano a destabilizzare gli stati africani. Allo stesso tempo, vediamo che la Russia sta aiutando la Repubblica Centrafricana e altri paesi del Sahel. Prima di allora, altri paesi erano presenti lì, e solo dopo l’arrivo della Russia è stato possibile ottenere la stabilizzazione della situazione in molti di questi paesi. Quindi la mia domanda è questa: non è giunto il momento per la Russia di approfondire questo tipo di partnership non solo in campo militare, ma anche di sviluppare relazioni in altre aree con gli stati africani?

Grazie.

Vladimir Putin: Sì, sono totalmente d’accordo con te. Questo è il punto del nostro lavoro con i paesi partner dei BRICS. E creare una piattaforma di investimento nel quadro dei BRICS è il punto del nostro lavoro.

Noi crediamo che nel prossimo futuro – ho appena parlato con i miei colleghi nella fase finale del vertice odierno – i nostri esperti ritengono che le economie di paesi come Russia, Cina, Arabia Saudita e alcuni altri si svilupperanno a un buon ritmo progressivo e che lo sviluppo sarà positivo. Ma ci sono regioni del mondo in cui, a nostro avviso, lo sviluppo procederà a un ritmo molto elevato. Si tratta principalmente dei paesi dell’Asia meridionale e dell’Africa. È per questo scopo che abbiamo sollevato la questione della creazione di una nuova piattaforma di investimento utilizzando moderni strumenti elettronici nell’ambito dei BRICS. Per creare un sistema che possa essere – e questo, stranamente, può essere realizzato – non inflazionistico e creare condizioni per investimenti in grandi mercati in rapido sviluppo in tutte le regioni del mondo, tra cui, soprattutto, l’Africa.

Perché la pensiamo così? Penso, credo, che molte persone saranno d’accordo con me. Ci sono diverse ragioni per questo.

Primo, questi paesi stanno vivendo una grande crescita e una rapida crescita demografica. In Africa… Ieri ho parlato con il Primo Ministro dell’India: ci sono 10 milioni di persone lì ogni anno. Più 10 milioni di persone ogni anno: questo è un aumento della popolazione dell’India. E sta crescendo rapidamente in Africa.

In secondo luogo, queste regioni del mondo hanno ancora un basso livello di urbanizzazione, che però aumenterà notevolmente e le persone e i paesi si sforzeranno di raggiungere il tenore di vita di questi paesi a un ritmo più veloce rispetto, ad esempio, ad altre regioni del mondo, tra cui l’Europa.

Tutto questo e una serie di altri fattori suggeriscono che il tasso di crescita… sì, e l’accumulazione di capitale avverrà, e sta già accadendo. Tutto ciò suggerisce che si dovrebbe prestare particolare attenzione a queste regioni del mondo.

I miei colleghi e io stiamo negoziando e cercando di creare un gruppo di lavoro sulla base della New BRICS Development Bank per creare meccanismi per investimenti efficaci e affidabili in questi paesi. E credo che tutti ne trarranno beneficio: sia coloro che investono sia coloro che ricevono questi investimenti. Perché saranno create nuove strutture produttive, che daranno un ritorno sull’investimento.

Per fare questo, dobbiamo creare strumenti che non siano esposti a rischi esterni, principalmente per ragioni politiche. Penso che sia del tutto possibile farlo. Questa è la strada da seguire.

Grazie. Questa è una domanda molto importante.

Domanda: Ho letto la Dichiarazione finale dei BRICS, e parla della necessità di stabilità globale e regionale, sicurezza e di un mondo giusto. In generale, il motto della presidenza russa dei BRICS include concetti come, a mio parere, giustizia e sicurezza. Ma come si collega tutto questo alle vostre azioni negli ultimi due anni e mezzo, con l’invasione delle truppe russe in Ucraina? Dove sono la giustizia, la stabilità e la sicurezza, inclusa la sicurezza della Russia? Perché prima dell’inizio dell’SVO, non c’erano stati attacchi di droni sul territorio russo, nessun bombardamento di città russe, nessuna truppa straniera che occupava il territorio russo: questo non è successo.

E un’ultima cosa: come si collega tutto questo alla recente dichiarazione dell’intelligence britannica secondo cui la Russia si è posta l’obiettivo di scatenare il caos nelle strade della Gran Bretagna e dell’Europa con incendi, sabotaggi e così via? Dov’è la stabilità?

Grazie.

Vladimir Putin: Comincerò con la sicurezza della Russia, perché per me è la cosa più importante.

Hai parlato di attacchi con i droni e così via. Sì, non è successo, ma è stata una situazione molto peggiore. La situazione era che le nostre proposte costanti e persistenti di stabilire contatti e relazioni con i paesi del mondo occidentale ci venivano costantemente segnalate. Posso sicuramente dirtelo. Quindi tutto sembra essere affettuoso, ma in linea di principio ci è sempre stato mostrato il nostro posto.

E questo posto porterebbe in ultima analisi alla discesa della Russia nella categoria degli stati secondari che svolgono esclusivamente la funzione di appendici di materie prime con la perdita di un certo grado e in larga misura della sovranità del paese. E la Russia in questa veste non solo si sta sviluppando, non può esistere. La Russia non può esistere se perde la sua sovranità. Questa è la cosa più importante. La ripresa della Russia da questo stato, il rafforzamento della sua sovranità e indipendenza nell’economia, nelle finanze e nella sfera militare significa aumentare la nostra sicurezza e creare le condizioni per il suo sviluppo fiducioso in futuro come stato indipendente, pienamente sviluppato e autosufficiente, con quei partner che abbiamo nei BRICS che rispettano l’indipendenza della Russia e rispettano le nostre tradizioni e che trattiamo allo stesso modo.

Ora, per quanto riguarda l’equità e la sicurezza dello sviluppo, ho alcune idee su questo argomento e cercherò di risponderti. Ecco le mie idee.

Cos’è l’equità nello sviluppo? Guarda gli eventi più recenti, durante la pandemia di coronavirus. Cosa stava succedendo in quel momento? Vorrei attirare la vostra attenzione su questo, così come l’attenzione di tutti gli altri rappresentanti dei mass media. In quel momento, gli Stati Uniti avevano un’emissione di circa sei trilioni di dollari e la zona euro aveva un’emissione di circa tre trilioni di dollari, tre e un po’. E tutti questi fondi sono stati gettati sul mercato mondiale, comprando tutto di fila, prima di tutto il cibo, e non solo: sia i medicinali che i vaccini, che ora vengono distrutti su larga scala, perché sono già scaduti. Hanno buttato via tutto, e l’inflazione alimentare è iniziata, e l’inflazione è iniziata in tutto il mondo.

Cosa hanno fatto le principali economie mondiali? Hanno abusato della loro posizione esclusiva nella finanza globale, sia il dollaro che l’euro. Hanno stampato e spazzato via, come un aspirapolvere, dal mercato i beni più necessari. Loro consumano di più, tu consumi più di quanto produci e guadagni. È giusto? Noi crediamo di no, e vogliamo cambiare questa situazione. Questo è ciò che stiamo facendo nei BRICS.

Ora, per quanto riguarda la sicurezza in generale. Per quanto riguarda la sicurezza della Russia, l’ho già detto. So di cosa stai parlando. Ma è giusto dal punto di vista della sicurezza ignorare per anni i nostri continui appelli ai nostri partner di non espandere la NATO a est? È giusto mentirci in faccia, promettendo che non ci sarà tale espansione e violando i nostri impegni a farlo? È giusto entrare nel nostro “ventre oscuro”, diciamo, nella stessa Ucraina, e iniziare a costruire lì, non preparando, ma già costruendo basi militari? È giusto?

È giusto realizzare il colpo di stato che ho menzionato in risposta alla domanda del suo collega, ignorando il diritto internazionale e tutti i principi del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite, finanziando un colpo di stato in un altro paese, in questo caso in Ucraina, e spingendo la situazione verso il suo sviluppo nella direzione di una fase calda? È giusto dal punto di vista della sicurezza globale?

Ed è giusto violare i nostri impegni OSCE quando tutti i paesi occidentali hanno firmato un documento secondo il quale non può esserci sicurezza da una parte se viene violata la sicurezza dell’altra? Abbiamo detto: non fatelo, viola la nostra sicurezza, l’espansione della NATO. No, l’hanno fatto comunque. È giusto?

Qui non c’è giustizia e noi vogliamo cambiare questa situazione e ci riusciremo.

Un’ultima volta, un’altra volta?

Domanda: Riguardo all’affermazione dell’intelligence britannica secondo cui la Russia starebbe scatenando il caos nelle strade della Gran Bretagna.

Vladimir Putin: Ascoltami, grazie per avermi ricordato questa parte. Beh, questa è una totale assurdità.

Vedete, ciò che sta accadendo nelle strade di alcune città europee è il risultato della politica interna di questi stati. Ma sappiamo tutti, come ho già detto, che l’economia europea è sull’orlo della recessione e le principali economie della zona euro sono effettivamente in recessione. Se ci sarà una piccola crescita, lo 0,5 percento, sarà dovuta al sud, dove non c’è una produzione così seria, sarà dovuta al settore immobiliare, all’industria del turismo e così via. Ma è davvero colpa nostra? Cosa c’entra con noi?

I paesi occidentali ed europei hanno abbandonato le nostre fonti energetiche. Bene, noi non ci rifiutiamo. A proposito, c’è ancora una linea sotto il Mar Baltico: “Nord Stream – 2”. Quanto costa alle autorità tedesche? Basta cliccare sul pulsante e il gioco è fatto. Ma non lo fanno per motivi politici. E il loro partner più importante, non so per quali motivi, ha creato le condizioni per cui un intero ramo dell’economia tedesca si trasferisce negli Stati Uniti, perché lì le autorità creano condizioni più complementari per le aziende. Secondo me, i vettori energetici primari sono tre volte più economici lì che in Europa, o addirittura quattro volte più economici: condizioni fiscali diverse, azioni mirate. Ma cosa c’entra con noi?

Ciò provoca una reazione corrispondente, perché c’è una diminuzione del tenore di vita delle persone. Questo è ovvio, queste sono statistiche provenienti dagli stessi paesi europei. Ma cosa c’entra con noi? Be’, davvero? Sai, come diciamo, questo è un tentativo di spostare la colpa da una testa malata a una sana ed evitare la responsabilità per decisioni sbagliate nella sfera economica e nella sfera della politica interna.

In ambito economico, mi sembra che questa sia una cosa ovvia per gli esperti obiettivi, ma dopotutto, molti in Europa e in altri paesi, negli Stati Uniti, hanno abusato e stanno ancora cercando di abusare dell’agenda ambientale e dell’aumento della temperatura sul pianeta. Stanno correndo troppo, non avendo basi sufficienti per lo sviluppo delle tecnologie, stanno chiudendo tutto ciò che riguarda l’energia nucleare, stanno chiudendo tutto ciò che riguarda la produzione di carbone – lo era una volta, giusto? – stanno chiudendo tutto ciò che riguarda gli idrocarburi in generale.

Qualcuno ha fatto i calcoli? L’Africa riuscirà a fare a meno di questi tipi di idrocarburi o no? No. I paesi africani e alcuni altri paesi emergenti sono costretti a usare strumenti e tecnologie moderni, e forse anche ecologicamente efficienti. Ma non possono comprarli, non ci sono soldi. Bene, date loro soldi allora! E nessuno vi dà soldi. Ma d’altra parte, stanno rovinando gli strumenti, penso che siano strumenti del neocolonialismo, quando abbassano questi paesi e li costringono a dipendere di nuovo dalle tecnologie e dai prestiti occidentali. I prestiti vengono concessi a condizioni terribili, i prestiti non possono essere ripagati. Questo è un altro strumento del neocolonialismo.

Pertanto, dobbiamo prima guardare ai risultati delle politiche dei paesi occidentali nel campo dell’economia, della finanza e della politica interna. E le persone, naturalmente, hanno paura dell’aggravamento della situazione internazionale associata all’escalation in varie zone di conflitto: sia in Medio Oriente che in Ucraina. Ma non siamo coinvolti in questa escalation. L’aggravamento è sempre giocato da coloro che sono dall’altra parte.

Bene, siamo pronti per questa escalation. Pensate se i paesi che stanno facendo questo sono pronti.

Domanda: Arij Mohammed, corrispondente da Mosca per Sky News Arabia, Emirati Arabi Uniti.

Vladimir Vladimirovich, per favore dimmi: ci sono diversi resoconti che dicono che Mosca potrebbe fornire supporto all’Iran in caso di un attacco israeliano. Cosa pensi di questi messaggi? Riflettono l’essenza delle cose? La Russia considera almeno di aiutare in questa fase di escalation nella regione?

Grazie.

Vladimir Putin: Innanzitutto, siamo molto preoccupati per ciò che sta accadendo nella regione. E non importa cosa dica chiunque, la Russia non ha alcun interesse a peggiorare il conflitto. Strategicamente, non guadagneremo nulla da questo, vedremo solo ulteriori problemi.

Per quanto riguarda l’aiuto all’Iran, prima di tutto, siamo in contatto con la leadership iraniana, ovviamente, a stretto contatto, e vediamo il nostro ruolo nel creare le condizioni per risolvere la situazione e, soprattutto, nel trovare compromessi reciproci. Mi sembra che questo sia possibile. Nessuno nella regione, e le mie conversazioni ora a margine del vertice BRICS dimostrano che nessuno nella regione vuole un’espansione del conflitto e una grande guerra, nessuno.

Domanda: Caro Vladimir Vladimirovich,

Sono Tursunbek Akun, originario del Kirghizistan, presidente dell’organizzazione per i diritti umani del Kirghizistan, coordinatore del Congresso sui diritti umani in Asia centrale. Rappresento non solo il Kirghizistan, ma anche il pubblico dei paesi dell’Asia centrale.

Innanzitutto, mi congratulo con voi per aver tenuto il vertice dei BRICS ad alto livello. Come altre persone in tutto il mondo, non vi invidio per il fatto che siete il Presidente della Federazione Russa. Questo è il fardello più pesante, ma non importa quanto sia pesante, lo portate con onore.

Per circa tre anni, l’Occidente ha voluto separare la Russia dal resto del mondo, ma oggi questo obiettivo si è concluso in un fiasco completo. Ciò è confermato dai risultati del vertice BRICS, dove la vostra posizione politica e statale è stata sostenuta da circa 35 paesi, e il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres e altre organizzazioni internazionali sono venuti a questo vertice.

Oggi, eventi storici hanno avuto luogo sul suolo russo, a Kazan, dove un mondo multipolare ha già preso il sopravvento. Il mondo unipolare guidato dagli Stati Uniti sta gradualmente perdendo importanza e terreno. Alla riunione dei leader BRICS Plus, sono state discusse questioni complesse del Medio Oriente. Nonostante la risoluzione ONU, Israele non si conforma in alcun modo e ignora apertamente le decisioni ONU. Ha persino dichiarato il Segretario generale ONU persona non grata. Poi l’Iran ha lanciato un massiccio attacco contro Israele, e ora Israele sta annunciando azioni di ritorsione. Secondo fonti aperte, si sta preparando a bombardare gli impianti petroliferi e nucleari dell’Iran.

Ho una domanda e un suggerimento. Le forze militari statunitensi sono in servizio nel Golfo Persico per aiutare Israele. Gli stati membri dei BRICS, sotto la presidenza russa, dovrebbero resistere al dominio unilaterale degli Stati Uniti e di Israele e dare una risposta decente alle loro azioni se iniziano una guerra contro altri stati? Non solo le navi da guerra statunitensi dovrebbero essere in servizio al largo delle coste del Golfo Persico, ma anche le navi russe e di altri stati membri dei BRICS dovrebbero essere in servizio contemporaneamente per aiutare l’Iran, la Palestina e il Libano. Solo in questo caso, l’arbitrarietà degli Stati Uniti e di Israele verrà fermata.

E la seconda domanda, caro Vladimir Vladimirovich. Gli Stati Uniti d’America e l’Occidente sono decisi a denigrarti ancora una volta, perché il presidente russo Putin si rifiuta di negoziare. Hai annunciato le tue richieste e condizioni prima del vertice svizzero di Zelensky, ma loro non sono stati d’accordo. Le tue richieste sono ancora nella stessa forma? Non ti sei rifiutato di negoziare, vero?”

Vladimir Putin: Il mio collega mi ha appena chiesto dei nostri rapporti con l’Iran, della nostra disponibilità a fornire assistenza e così via.

La prima riguarda la situazione in Medio Oriente. L’ho detto oggi e voglio ripeterlo qui. Non credo che ci sia nessuno sulla terra il cui cuore non sanguini quando guarda cosa sta succedendo a Gaza. Sono morte circa quarantamila persone, per lo più donne e bambini. Quindi, qui la nostra valutazione è nota, dato come uscire dalla situazione. Stiamo anche parlando di questo. Questo può essere solo sulla strada per eliminare le cause. E la ragione principale è la mancanza di uno Stato di Palestina a pieno titolo, a pieno titolo. Dobbiamo attuare tutte le decisioni del Consiglio di sicurezza in quest’area.

Ma dobbiamo lavorare con tutti i partecipanti al processo e in nessun caso permettere che il conflitto cresca e peggiori. In particolare, dobbiamo lavorare con Israele, che, bisogna ammetterlo, ha comunque dovuto affrontare un attacco terroristico nell’ottobre dell’anno scorso.

Pertanto, dobbiamo analizzare la situazione con molta calma e attenzione, e in nessun caso tollerare risposte sproporzionate a questi atti terroristici, ma lavorare con tutti e ottenere una riduzione del livello di scontro, anche sulla pista libanese. Mi sembra che in generale questo sia possibile, ma bisogna agire con molta attenzione. Francamente, ho solo paura di dire una parola in più, perché ogni parola sciatta può danneggiare questo processo. In generale, vorrei ringraziarvi per aver sollevato questo argomento, perché è estremamente importante.

Per quanto riguarda i negoziati con l’Ucraina, l’ho già detto molte volte. Siamo grati al Presidente della Turchia, il signor Recep Tayyip Erdogan, che una volta ci ha fornito una piattaforma per i negoziati con la delegazione ucraina. Durante questo processo di negoziazione, alla fine del 2022, abbiamo elaborato un possibile documento, una bozza di accordo di pace, e la delegazione ucraina l’ha siglato, il che significa che andava tutto bene, e poi improvvisamente ha rifiutato.

Di recente, ancora una volta, la parte turca, un assistente del signor Erdogan, ha chiamato direttamente da New York e ha detto che ci sono nuove proposte che stanno chiedendo di prendere in considerazione per i negoziati. Ho accettato e ho detto: OK, siamo d’accordo. Il giorno dopo, il capo del regime di Kiev ha improvvisamente annunciato che non avrebbero tenuto alcun negoziato con noi. Abbiamo detto ai turchi: ragazzi, grazie, ovviamente, per la vostra partecipazione, ma prima vi occuperete dei vostri clienti, poi, che lo vogliano o no, lasciate che lo dicano direttamente. Per quanto ne sappiamo, lì in parlamento di nuovo non c’era una proposta di pace, ma una specie di altro piano, un “piano di vittoria”. Bene, bene.

Per quanto riguarda la vittoria: l’anno scorso, quando si è tentato di condurre le cosiddette operazioni di controffensiva, le perdite, a mio parere, ammontavano a circa 16 mila persone, queste sono sanitarie e irrevocabili. Ora, solo nell’ultimo mese circa, nella direzione di Kursk, a mio parere, ci sono già 26 mila perdite, 26 mila, anche sanitarie e irrevocabili. E l’anno scorso, durante la controffensiva, i tecnici hanno perso, a mio parere, temo di mentire, qualcosa come 18 mila veicoli. Ora sono quasi mille in più. Tuttavia, i carri armati hanno perso meno di quasi cento. Ma mi sembra che siano stati semplicemente utilizzati di meno, perché semplicemente ce n’erano meno nell’esercito ucraino.

Ma sarebbe meglio, ovviamente, sedersi al tavolo delle trattative e condurre queste trattative in base alle realtà e agli sviluppi sul campo. Ma i leader del regime di Kiev non vogliono farlo. Penso che ciò sia dovuto anche al fatto che l’inizio dei colloqui di pace porterebbe alla necessità di revocare la legge marziale, e le elezioni presidenziali dovrebbero tenersi subito dopo. A quanto pare, non sono ancora pronti. La palla è dalla loro parte.

Domanda: Dimmi, cosa sei pronto a fare per porre fine alla guerra in Ucraina e per cosa non sei pronto?

Grazie.

Vladimir Putin: Ho appena detto: siamo pronti a considerare qualsiasi opzione per accordi di pace, in base alle realtà che si stanno sviluppando sul campo. E non sono pronto per nient’altro.

: (come tradotto) Domanda Grazie mille, signor Presidente.

Vengo dall’Arabia Saudita.

Il gruppo BRICS ha probabilmente già superato la fase in cui veniva definito piattaforma. E ora può essere definito gestione centralizzata?

Penso che allo stadio attuale, i BRICS abbiano già bisogno di una qualche forma di amministrazione o organismo centralizzato per diventare una specie di centro per la gestione dei contatti in tutto il mondo. E, ad esempio, un paese che detiene la presidenza dei BRICS oggi potrebbe essere sostituito domani da un altro paese che potrebbe essere meno efficace nel suo approccio.

E il secondo punto è che la Russia vorrebbe creare un meccanismo del genere per l’interazione con i suoi partner. Una Banca centrale o una Nuova banca creata può interagire con altre banche in altri paesi, con banche simili? Quindi ora dobbiamo creare fondi che siano correlati a investimenti reciproci.

E l’ultima domanda: ha preso in considerazione la questione dell’adesione dell’Arabia Saudita ai BRICS?

Grazie.

Vladimir Putin: Innanzitutto, riguarda il lavoro organizzativo all’interno dei paesi BRICS. Sì, certo, ora è un’organizzazione, questo è un fatto ovvio. E hai assolutamente ragione quando dici che dobbiamo strutturare il lavoro di questa organizzazione. E naturalmente, i miei colleghi e io ci penseremo e lo faremo. Ma in generale, ognuno dei paesi partecipanti è autosufficiente e sinceramente, voglio sottolinearlo, sinceramente si impegna per lo sviluppo e il rafforzamento di questa unione. Quindi non penso che ci saranno fallimenti nel lavoro BRICS. Non lo vedo.

Ma allo stesso tempo, non vorremmo burocratizzare eccessivamente il lavoro di questa organizzazione, in modo da avere funzionari che guideranno auto di lusso, personale infinito, grandi stipendi e poi non è affatto chiaro chi fa cosa lì. Ma hai ragione quando dici che dobbiamo strutturare questo lavoro, ovviamente, e dobbiamo pensarci.

Per quanto riguarda la banca, ho già detto che abbiamo una New Development Bank. È ancora piccola. Ha finanziato 100 progetti per un totale di circa 32-33 miliardi di dollari. Per quanto riguarda il processo di investimento, questa è una cosa molto importante e per paesi come l’Arabia Saudita, la Russia e altri paesi, la Cina, l’India, è molto importante poter investire in modo affidabile e sicuro in mercati in rapida crescita. Questa è una cosa estremamente importante. Queste sono le nostre proposte per creare una nuova piattaforma di investimento.

Per quanto riguarda l’Arabia Saudita, naturalmente, siamo in ottimi contatti con il nostro amico, il Principe ereditario, e abbiamo una relazione meravigliosa con il Custode dei Due Luoghi Santi, il Re dell’Arabia Saudita. Oggi, i rappresentanti dell’Arabia Saudita hanno preso parte al nostro lavoro congiunto. Ci auguriamo che continui ad espandersi.

: (come tradotto) Domanda Mi chiamo Bianca, sono corrispondente di GloboNews, la principale rete televisiva del Brasile.

Una domanda sul Venezuela. Ieri hai ringraziato il presidente Nicolas Maduro per tutti i suoi sforzi, inclusa la sua partecipazione ai BRICS, ma il Brasile è contrario. Vorrei sapere da che parte sta la Russia e se il Venezuela può unirsi ai BRICS anche contro la volontà del Brasile.

E una domanda sull’Ucraina. Hai anche ringraziato Brasile e Cina per i loro sforzi per risolvere il conflitto in Ucraina lungo un percorso politico. Vorrei chiedere, da uno a dieci, quali sono le possibilità che questo piano di pace abbia successo in Ucraina? E cosa è assolutamente inaccettabile, dal tuo punto di vista?

Grazie.

Vladimir Putin: Innanzitutto, per quanto riguarda le possibilità. Sai, è difficile per me, penso che sia persino inappropriato nominare numeri e punteggi da uno a dieci, anche perché… non voglio sembrare maleducato, ma il fatto di provare ad avviare negoziati e poi rifiutare questi tentativi… ti ho detto che l’Alto rappresentante turco ci ha chiamato direttamente da New York. E prima di allora, era la stessa cosa, e prima ancora, la Turchia ha anche preso l’iniziativa riguardo alla situazione nel Mar Nero – per garantire una sicura libertà di navigazione, per parlare e concludere determinati accordi e accordi sulla sicurezza degli impianti nucleari. E abbiamo accettato. E poi il capo del regime di Kiev ha dichiarato pubblicamente: niente negoziati. Abbiamo anche detto ai nostri amici turchi: ascoltate, risolverete la cosa lì, ci offrite un collegamento con loro, accettiamo, e poi sentiamo un rifiuto in un giorno – cosa dovrebbe significare? Allargano le mani così: ecco quanto sono difficili i partner così.

Perché dico che è molto difficile valutare in punti da uno a dieci? Il comportamento dell’élite ucraina oggi è molto irrazionale. Credimi, sto parlando di ciò che so. Non ti darò altre valutazioni in questo momento. Ad esempio, credo che persino le loro provocazioni nell’area di Kursk siano collegate a tentativi di interferire nella situazione politica interna e nel processo elettorale negli Stati Uniti. Vogliono a tutti i costi dimostrare all’attuale amministrazione e agli elettori dell’attuale amministrazione, questo partito, che i loro investimenti in Ucraina non sono stati vani. Con tutti i mezzi e a qualsiasi costo, anche a costo della vita dei loro soldati. Lavorano per loro, non per gli interessi del popolo ucraino. Pertanto, è molto difficile, quasi impossibile, valutare in alcuni punti.

Ora, per quanto riguarda il Brasile, la valutazione del Brasile su ciò che sta accadendo in Venezuela. Conosciamo queste valutazioni, e la nostra posizione sul Venezuela non coincide con quella del Brasile. Ne parlo apertamente, e ne ho parlato al telefono l’altro ieri con il Presidente del Brasile, con cui ho relazioni molto buone e, credo, amichevoli.

Il Venezuela sta lottando per la sua indipendenza, per la sua sovranità. Una volta, mi ricordo, il leader dell’opposizione è venuto in piazza dopo le elezioni precedenti, ha alzato gli occhi al cielo e ha detto che si considerava Presidente davanti al Signore. Divertente.

E poi abbiamo discusso di questa situazione con la leadership degli Stati Uniti. Bene, hanno sostenuto e sostengono ancora l’opposizione, ma sono rimasti modestamente in silenzio, hanno sorriso, e questo è tutto. Chiaramente, questo è ridicolo, giusto? Chiunque può uscire, alzare gli occhi al cielo e dichiararsi chiunque, incluso il Papa. Ma non succede neanche in questo modo. Non deve essere per forza così. Ci sono certe procedure di natura selettiva. Andate alle urne e vincete.

Crediamo che il Presidente Maduro abbia vinto le elezioni, ha vinto lealmente. Ha formato un governo. E auguriamo successo al suo Governo e al popolo venezuelano.

Ma spero vivamente che Brasile e Venezuela capiscano le loro relazioni bilaterali durante una discussione bilaterale. Conosco il Presidente Lulu come una persona molto perbene e onesta e sono sicuro che affronterà questa situazione da tali posizioni, da posizioni di natura oggettiva. E mi ha chiesto di trasmettere alcune parole al Presidente del Venezuela durante la nostra conversazione telefonica. Spero che la situazione si stabilizzi.

Per quanto riguarda l’ammissione del Venezuela o di qualsiasi altro stato ai BRICS, vorrei dire che ciò è possibile solo per consenso. Abbiamo una regola secondo cui per accettare qualsiasi candidato per questa organizzazione, l’associazione BRICS, è necessario il consenso di tutti i partecipanti di questa associazione. Senza questo, è impossibile fare un passo del genere.

Per favore non arrabbiarti, ma i miei colleghi mi stanno aspettando a un incontro bilaterale. Ho una scelta molto difficile tra discutere con te e andare lì. Mi dispiace, per favore non arrabbiarti con me.

Grazie mille. [La mia enfasi]

Le prostitute dei media BigLie dell’impero fuorilegge statunitense spiccano come grandi bolle di pelle sul naso in queste situazioni. Putin ha risposto loro in modo molto corretto usando le molte verità che sono dalla parte della Russia nonostante gli sforzi dei media BigLie e dei loro padroni di cancellare quelle verità.

A mio parere, Tursunbek Akun del Kirghizistan ha posto la domanda migliore alla conferenza stampa e ha proposto un’eccellente soluzione. Chiaramente avrebbe potuto essere più audace, e lo ha fatto rispetto ad altri membri dei media, nessuno dei quali promuoverò al suo livello come pari. Si potrebbe dire che Putin aveva pianificato di tenere le riunioni a margine dopo un’ora di conferenza stampa perché prevedeva tali antagonismi causati da BigLie Media. Quante volte puoi dare un calcio verbale all’inguine a questi presstitute prima che diventi noioso? Devono continuare a soffrire dopo essere stati trollati così spietatamente dalle truppe russe che hanno issato la bandiera della RPDC accanto al tricolore russo in cima a un cumulo di scorie vicino a Pokrovsk.

Putin ha dimostrato di essere consapevole della crescente burocrazia dei BRICS e li ha paragonati ai vuoti abiti dell’UE o della NATO senza nominarli come tali. Ci sono stati alcuni esempi dell’umorismo di Putin che spero i lettori abbiano notato senza che io lo chiedessi. Chiaramente, c’è ancora molto lavoro da fare nel menu dei BRICS e molti sono scettici sul fatto che il Brasile segua la Russia come presidente a causa della politica interna brasiliana, come riflesso dalla situazione con il Venezuela e dalla questione “medica” di Lula che lo ha tenuto lontano da Kazan. Ciò che non mi è chiaro è lo stato di appartenenza dell’Arabia Saudita, poiché ha annunciato il 2 gennaio 2024 che si sarebbe unita ai BRICS e ora non è elencata come membro in diversi organi di stampa, sebbene non ci siano articoli sul suo ritiro. Quindi, quello che avrebbe dovuto essere un BRICS+ di 11 membri ora ne ha solo 9. Forse la mancanza di giudizio che ha causato quel risultato è la vera ragione per cui non si sta verificando un’ulteriore espansione. A questo proposito, anche il ritiro della domanda dell’Algeria deve essere notato ed esaminato più a fondo. Le organizzazioni consensuali spesso non durano a lungo perché l’acrimonia interna inibisce la capacità di lavorare in modo efficiente, ottenere risultati e andare avanti. Sia Putin che Xi hanno mostrato un volto coraggioso di solidarietà interna, ma è questa la realtà? Un’altra domanda mi è venuta in mente ieri: quanto ammontano le quote associative e quanto devono aumentare per impiegare la burocrazia che si sta formando? C’è pochissima trasparenza su questa domanda, come ho appena scoperto nei miei tentativi di risposta.

*
*
*
Ti piace quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora ti prego di considerare di abbonarti e di scegliere di fare una promessa mensile/annuale per supportare i miei sforzi in questo regno impegnativo. Grazie!

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi dire al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro scritti sono preziosi promettendo un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato nulla a meno che non abilitino i pagamenti.

 

1. Noi, leader dei paesi BRICS, ci siamo incontrati a Kazan, Federazione Russa, dal 22 al 24 ottobre 2024 per il XVI Summit BRICS tenutosi sul tema: ”Rafforzare il multilateralismo per uno sviluppo e una sicurezza globali giusti”.

2. Ribadiamo l’importanza di rafforzare ulteriormente la solidarietà e la cooperazione BRICS sulla base dei nostri interessi comuni e delle nostre priorità chiave e di rafforzare ulteriormente la nostra partnership strategica.

3. Riaffermiamo il nostro impegno nei confronti dello spirito BRICS di rispetto e comprensione reciproci, uguaglianza sovrana, solidarietà, democrazia, apertura, inclusività, collaborazione e consenso. Mentre ci basiamo su 16 anni di Summit BRICS, ci impegniamo ulteriormente a rafforzare la cooperazione nei BRICS espansi sotto i tre pilastri della cooperazione politica e di sicurezza, economica e finanziaria, culturale e interpersonale e a rafforzare la nostra partnership strategica a beneficio del nostro popolo attraverso la promozione della pace, un ordine internazionale più rappresentativo e più equo, un sistema multilaterale rinvigorito e riformato, sviluppo sostenibile e crescita inclusiva.

4. Elogiamo la presidenza russa dei BRICS per aver ospitato un dialogo “outreach”/”BRICS Plus” con la partecipazione di EMDC provenienti da Africa, Asia, Europa, America Latina e Medio Oriente sotto il motto: “BRICS e Sud del mondo: costruire insieme un mondo migliore” a Kazan il 24 ottobre 2024.

5. Accogliamo con favore il notevole interesse dei paesi del Sud del mondo nei BRICS e sosteniamo le modalità della categoria dei paesi partner dei BRICS. Crediamo fermamente che estendere la partnership dei BRICS con gli EMDC contribuirà ulteriormente a rafforzare lo spirito di solidarietà e la vera cooperazione internazionale a beneficio di tutti. Ci impegniamo a promuovere ulteriormente lo sviluppo istituzionale dei BRICS.

Rafforzare il multilateralismo per un ordine mondiale più giusto e democratico

6. Notiamo l’emergere di nuovi centri di potere, decisioni politiche e crescita economica, che possono aprire la strada a un ordine mondiale multipolare più equo, giusto, democratico ed equilibrato. La multipolarità può ampliare le opportunità per gli EMDC di sbloccare il loro potenziale costruttivo e godere di una globalizzazione e cooperazione economica universalmente vantaggiosa, inclusiva ed equa. Tenendo presente la necessità di adattare l’attuale architettura delle relazioni internazionali per riflettere meglio le realtà contemporanee, riaffermiamo il nostro impegno per il multilateralismo e il rispetto del diritto internazionale, compresi gli Scopi e i Principi sanciti nella Carta delle Nazioni Unite (ONU) come sua pietra angolare indispensabile, e il ruolo centrale dell’ONU nel sistema internazionale, in cui gli stati sovrani cooperano per mantenere la pace e la sicurezza internazionale, promuovere lo sviluppo sostenibile, garantire la promozione e la protezione della democrazia, dei diritti umani e delle libertà fondamentali per tutti, nonché la cooperazione basata sulla solidarietà, il rispetto reciproco, la giustizia e l’uguaglianza. Sottolineiamo inoltre l’urgente necessità di raggiungere una rappresentanza geografica equa e inclusiva nella composizione del personale del Segretariato delle Nazioni Unite e di altre organizzazioni internazionali in modo tempestivo.

7. Ribadiamo il nostro impegno a migliorare la governance globale promuovendo un sistema internazionale e multilaterale più agile, efficace, efficiente, reattivo, rappresentativo, legittimo, democratico e responsabile. Chiediamo di garantire una partecipazione maggiore e più significativa degli EMDC e dei paesi meno sviluppati, in particolare in Africa, America Latina e nei Caraibi, nei processi e nelle strutture decisionali globali e di renderli più in sintonia con le realtà contemporanee. Chiediamo inoltre di aumentare il ruolo e la quota di donne, in particolare degli EMDC, a diversi livelli di responsabilità nelle organizzazioni internazionali. Come passo positivo in questa direzione, riconosciamo la chiamata all’azione del G20 sulla riforma della governance globale lanciata dal Brasile durante la sua presidenza del G20. Riconosciamo inoltre dialoghi e partnership che rafforzano la cooperazione con il continente africano come il Summit del Forum sulla cooperazione Cina-Africa, il Summit del Forum India-Africa, il Summit Russia-Africa e la Conferenza ministeriale.

8. Riconoscendo la Dichiarazione di Johannesburg II del 2023, riaffermiamo il nostro sostegno a una riforma completa delle Nazioni Unite, incluso il suo Consiglio di sicurezza, al fine di renderlo più democratico, rappresentativo, efficace ed efficiente e di aumentare la rappresentanza dei paesi in via di sviluppo tra i membri del Consiglio in modo che possa rispondere adeguatamente alle sfide globali prevalenti e supportare le legittime aspirazioni dei paesi emergenti e in via di sviluppo di Africa, Asia e America Latina, inclusi i paesi BRICS, a svolgere un ruolo maggiore negli affari internazionali, in particolare nelle Nazioni Unite, incluso il suo Consiglio di sicurezza. Riconosciamo le legittime aspirazioni dei paesi africani, riflesse nel Consenso di Ezulwini e nella Dichiarazione di Sirte.

9. Riaffermiamo il nostro sostegno al sistema commerciale multilaterale basato su regole, aperto, trasparente, equo, prevedibile, inclusivo, equo, non discriminatorio e basato sul consenso con l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) al suo centro, con trattamento speciale e differenziato (S&DT) per i paesi in via di sviluppo, compresi i paesi meno sviluppati e respingiamo le misure restrittive commerciali unilaterali che sono incoerenti con le regole dell’OMC. Accogliamo con favore i risultati della 13a conferenza ministeriale ad Abu Dhabi (EAU) e ribadiamo il nostro impegno a lavorare per l’attuazione delle decisioni e delle dichiarazioni delle conferenze ministeriali dell’OMC. Notiamo tuttavia che c’è ancora bisogno di ulteriori sforzi in molte questioni in sospeso. Sottolineiamo l’importanza di riformare l’OMC e rafforzare la dimensione di sviluppo nel suo lavoro. Ci impegniamo a impegnarci in modo costruttivo all’interno dell’OMC per raggiungere l’obiettivo di fornire un sistema di risoluzione delle controversie vincolante a due livelli dell’OMC pienamente funzionante entro il 2024 accessibile a tutti e la selezione di nuovi membri dell’organo di appello senza ulteriori indugi. Accettiamo di migliorare il nostro dialogo sul sistema commerciale multilaterale e sulle questioni relative al WTO e accogliamo con favore l’istituzione del BRICS Informal Consultative Framework sulle questioni del WTO. Ribadiamo la decisione presa nell’ambito della Strategia per il partenariato economico BRICS 2025 di adottare misure per supportare la necessaria riforma del WTO per migliorare la resilienza, l’autorità e l’efficacia del WTO e promuovere lo sviluppo e l’inclusività.

10. Siamo profondamente preoccupati per l’effetto dirompente di misure coercitive unilaterali illecite, tra cui sanzioni illegali, sull’economia mondiale, sul commercio internazionale e sul raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Tali misure minano la Carta delle Nazioni Unite, il sistema commerciale multilaterale, gli accordi sullo sviluppo sostenibile e sull’ambiente. Hanno inoltre un impatto negativo sulla crescita economica, sull’energia, sulla salute e sulla sicurezza alimentare, esacerbando la povertà e le sfide ambientali.

11. Riaffermiamo il nostro impegno a mantenere una rete di sicurezza finanziaria globale forte ed efficace con al centro un FMI basato su quote e dotato di risorse adeguate. Chiediamo la riforma delle istituzioni di Bretton Woods, che includa una maggiore rappresentanza degli EMDC nelle posizioni di leadership per riflettere il contributo degli EMDC all’economia globale. Sosteniamo un processo di selezione basato sul merito, inclusivo ed equo per le posizioni di vertice nelle istituzioni di Bretton Woods, una maggiore rappresentanza geografica e il ruolo e la quota delle donne. Prendiamo atto dell’aumento delle quote alla 16a revisione generale delle quote (GRQ) e sollecitiamo i membri a ottenere le approvazioni nazionali per rendere efficace l’aumento delle quote. Accogliamo con favore la decisione di creare un 25° presidente presso il Consiglio esecutivo del FMI per migliorare la voce e la rappresentanza dell’Africa subsahariana. Riconosciamo l’urgenza e l’importanza del riallineamento delle quote per riflettere meglio le posizioni relative dei membri nell’economia mondiale, proteggendo al contempo le quote degli EMDC, in particolare, i membri più poveri. Accogliamo con favore il lavoro in corso del Consiglio esecutivo dell’FMI per sviluppare entro giugno 2025 possibili approcci come guida per un ulteriore riallineamento delle quote, anche attraverso una nuova formula delle quote, ai sensi del 17° GRQ. Le discussioni dovrebbero portare a un riallineamento delle quote equo e trasparente, che migliori la rappresentanza dei membri dell’FMI sottorappresentati e trasferisca la quota di quote dalle economie avanzate ai paesi emergenti e sviluppati. Attendiamo con ansia la revisione azionaria della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (IBRD) del 2025.

12. Riconosciamo il ruolo cruciale dei BRICS nel processo di miglioramento del sistema monetario e finanziario internazionale (IMFS), al fine di renderlo più reattivo alle esigenze di tutti i paesi. A questo proposito, prendiamo nota della ricerca della presidenza BRICS sul miglioramento dell’IMFS, che delinea i principi fondamentali di sicurezza, indipendenza, inclusione e sostenibilità cruciali per la prosperità economica e sociale. Incoraggiamo i nostri ministri delle finanze e i governatori delle banche centrali/nazionali a continuare questo lavoro.

13. Sottolineiamo la natura universale e inclusiva dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e dei suoi Obiettivi di sviluppo sostenibile, e che l’attuazione dovrebbe tenere conto delle diverse circostanze nazionali, capacità e livelli di sviluppo, nel rispetto delle politiche e delle priorità nazionali e in conformità con la legislazione nazionale. Faremo tutti gli sforzi per raggiungere lo sviluppo sostenibile nelle sue tre dimensioni e ci impegniamo a metterlo al centro dell’agenda della cooperazione internazionale al fine di affrontare meglio gli squilibri e le inadeguatezze dello sviluppo. Condanniamo i tentativi di sottoporre lo sviluppo a pratiche discriminatorie motivate politicamente, tra cui, ma non solo, misure coercitive unilaterali incompatibili con i principi della Carta delle Nazioni Unite, condizionalità politica esplicita o implicita dell’assistenza allo sviluppo, attività, volte a compromettere la molteplicità di fornitori internazionali di assistenza allo sviluppo.

14. Sottolineiamo il ruolo chiave del G20 come principale forum globale per la cooperazione economica e finanziaria multilaterale che fornisce una piattaforma per il dialogo tra economie sviluppate ed emergenti su un piano di parità e reciprocamente vantaggioso per cercare congiuntamente soluzioni condivise alle sfide globali. Riconosciamo l’importanza del funzionamento continuo e produttivo del G20, basato sul consenso con un focus sui risultati orientati ai risultati. Sosteniamo la Global Alliance against Hunger and Poverty e il lavoro della Task Force for a Global Mobilization against Climate Change, nonché la storica Dichiarazione di Rio de Janeiro sulla cooperazione fiscale internazionale. Attendiamo con ansia l’organizzazione di successo del summit dei leader del G20 a Rio de Janeiro nel novembre 2024 sotto la presidenza brasiliana e riaffermiamo la nostra volontà di coordinare le nostre posizioni per migliorare l’inclusività e amplificare la voce del Sud del mondo e integrare ulteriormente le loro priorità nell’agenda del G20 attraverso le presidenze consecutive del G20 degli stati membri BRICS, India, Brasile e Sud Africa, durante il 2023-2025 e oltre. A questo proposito, accogliamo e sosteniamo anche l’inclusione dell’Unione Africana come membro del G20 al G20 New Delhi Summit nel 2023.

15. Ribadiamo che gli obiettivi, i principi e le disposizioni della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), del suo Protocollo di Kyoto e del suo Accordo di Parigi, compresi i suoi principi di equità e responsabilità comuni ma differenziate e rispettive capacità (CBDR-RC) alla luce delle diverse circostanze nazionali, devono essere onorati. Condanniamo le misure unilaterali introdotte con il pretesto di preoccupazioni climatiche e ambientali e ribadiamo il nostro impegno a migliorare il coordinamento su queste questioni. Rafforzeremo la cooperazione su un’intera gamma di soluzioni e tecnologie che contribuiscono alla riduzione e all’eliminazione dei gas serra (GHG). Notiamo inoltre il ruolo dei pozzi di carbonio nell’assorbimento dei GHG e nella mitigazione dei cambiamenti climatici, evidenziando al contempo l’importanza dell’adattamento e sottolineando la necessità di un’adeguata fornitura di mezzi di attuazione, vale a dire risorse finanziarie, trasferimento di tecnologia e rafforzamento delle capacità.

16. Ricordiamo che l’UNFCCC, comprese le sessioni annuali della Conferenza delle Parti (COP), è il principale e legittimo forum internazionale per discutere la questione dei cambiamenti climatici in tutte le sue dimensioni. Siamo profondamente preoccupati per i tentativi di collegare la sicurezza all’agenda dei cambiamenti climatici. Vogliamo elogiare l’Egitto per aver ospitato la COP27 a Sharm El-Sheikh nel 2022, dove è stato istituito il Fondo per rispondere alle perdite e ai danni, e gli Emirati Arabi Uniti per aver ospitato la COP28 a Dubai nel 2023, dove il Fondo è diventato operativo. Accogliamo con favore il Consenso degli Emirati Arabi Uniti raggiunto alla COP28, inclusa la decisione intitolata “Risultato del primo inventario globale” e il Quadro degli Emirati Arabi Uniti per la resilienza climatica globale. Esprimiamo il nostro impegno per una COP29 di successo in Azerbaigian, con l’aspettativa di risultati solidi in materia di finanziamenti per il clima nei paesi in via di sviluppo, come fattore critico per realizzare le attuali e future azioni e ambizioni determinate a livello nazionale in materia di mitigazione, adattamento e perdite e danni. Sosteniamo la leadership del Brasile nell’ospitare la COP30 nel 2025 e accogliamo con favore la candidatura dell’India a ospitare la COP33 nel 2028.

17. Riaffermiamo l’importanza della conservazione della biodiversità, inclusa l’implementazione del Quadro globale per la biodiversità di Kunming-Montreal. Esortiamo i paesi sviluppati a garantire la fornitura di risorse finanziarie adeguate, efficaci e facilmente accessibili ai paesi in via di sviluppo per promuovere la conservazione e l’uso sostenibile della biodiversità. Sottolineiamo l’importanza di migliorare la creazione di capacità, lo sviluppo e il trasferimento di tecnologia dai paesi sviluppati ai paesi in via di sviluppo per la conservazione, l’uso sostenibile e la condivisione giusta ed equa dei benefici derivanti dall’uso della biodiversità.

18. Riconosciamo che il degrado del suolo, la desertificazione e la siccità rappresentano gravi minacce per il benessere e i mezzi di sussistenza delle persone e dell’ambiente e, pur riconoscendo gli sforzi in corso per promuovere pratiche di gestione sostenibile del territorio, chiediamo l’urgente fornitura di maggiori risorse finanziarie, solide partnership e politiche integrate per affrontare le sfide del degrado del suolo, della desertificazione e della siccità. A questo proposito, attendiamo con ansia la prossima sedicesima sessione della Convenzione delle Nazioni Unite per combattere la desertificazione (UNCCD COP16) che si terrà a Riyadh, in Arabia Saudita, dal 2 al 13 dicembre 2024.

19. Alla luce degli sforzi globali per affrontare la sfida della scarsità d’acqua globale, diamo il benvenuto agli Emirati Arabi Uniti e al Senegal per aver co-ospitato la Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua del 2026 negli Emirati Arabi Uniti.

20. Pur apprezzando gli sforzi dei nostri paesi per preservare specie rare e notando l’elevata vulnerabilità dei grandi felini, prendiamo atto dell’iniziativa della Repubblica dell’India di creare un’International Big Cats Alliance e incoraggiamo i paesi BRICS a lavorare insieme per dare ulteriori contributi alla conservazione dei grandi felini. Prendiamo anche atto che gli Emirati Arabi Uniti hanno istituito il Mohamed bin Zayed Species Conservation Fund. A tale proposito incoraggiamo i paesi BRICS a migliorare la collaborazione collettiva nelle aree di conservazione e preservazione delle specie più vulnerabili.

21. Riaffermiamo la necessità che tutti i paesi cooperino nella promozione e nella protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali secondo i principi di uguaglianza e rispetto reciproco. Accettiamo di continuare a trattare tutti i diritti umani, incluso il diritto allo sviluppo, in modo equo e paritario, sullo stesso piano e con la stessa enfasi. Accettiamo di rafforzare la cooperazione su questioni di interesse comune sia all’interno dei BRICS che nei forum multilaterali, tra cui l’Assemblea generale delle Nazioni Unite e il Consiglio per i diritti umani, tenendo conto della necessità di promuovere, proteggere e soddisfare i diritti umani in modo non selettivo, non politicizzato e costruttivo e senza doppi standard. Chiediamo il rispetto della democrazia e dei diritti umani. A questo proposito, sottolineiamo che dovrebbero essere implementati a livello di governance globale e nazionale. Riaffermiamo il nostro impegno a garantire la promozione e la protezione della democrazia, dei diritti umani e delle libertà fondamentali per tutti, con l’obiettivo di costruire un futuro condiviso più luminoso per la comunità internazionale basato su una cooperazione reciprocamente vantaggiosa.

22. Ribadiamo che le misure coercitive unilaterali, tra l’altro sotto forma di sanzioni economiche unilaterali e sanzioni secondarie contrarie al diritto internazionale, hanno implicazioni di vasta portata per i diritti umani, incluso il diritto allo sviluppo, della popolazione generale degli stati presi di mira, colpendo in modo sproporzionato i poveri e le persone in situazioni vulnerabili. Pertanto, chiediamo la loro eliminazione.

23. Ricordiamo la Dichiarazione di Durban e il Programma d’azione (DDPA) del 2001 e il Documento finale della Conferenza di revisione di Durban del 2009 e riconosciamo la necessità di intensificare la lotta contro il razzismo, la discriminazione razziale, la xenofobia e l’intolleranza correlata, nonché la discriminazione basata sulla religione, la fede o il credo, e tutte le loro forme contemporanee in tutto il mondo, comprese le allarmanti tendenze di crescente incitamento all’odio, e riconosciamo la risoluzione annuale dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite sulla “Combattimento della glorificazione del nazismo, del neonazismo e di altre pratiche che contribuiscono ad alimentare le forme contemporanee di razzismo, discriminazione razziale, xenofobia e intolleranza correlata”.

Rafforzamento della cooperazione per la stabilità e la sicurezza globali e regionali

24. Sosteniamo fermamente un dialogo BRICS rafforzato su questioni di politica e sicurezza. Accogliamo con favore la dichiarazione congiunta dei ministri degli esteri e delle relazioni internazionali dei BRICS riuniti a Nizhny Novgorod il 10 giugno 2024 e prendiamo atto della 14a riunione dei consiglieri per la sicurezza nazionale e degli alti rappresentanti dei BRICS per la sicurezza nazionale tenutasi il 10-11 settembre 2024 a San Pietroburgo.

25. Restiamo preoccupati per l’aumento della violenza e per i continui conflitti armati in diverse parti del mondo, compresi quelli che hanno un impatto significativo sia a livello regionale che internazionale. Ribadiamo il nostro impegno per la risoluzione pacifica delle controversie attraverso la diplomazia, la mediazione, il dialogo inclusivo e le consultazioni in modo coordinato e cooperativo e sosteniamo tutti gli sforzi che favoriscono la risoluzione pacifica delle crisi. Sottolineiamo la necessità di impegnarci in sforzi di prevenzione dei conflitti, anche affrontandone le cause profonde. Riconosciamo le legittime e ragionevoli preoccupazioni di sicurezza di tutti i paesi. Chiediamo la protezione del patrimonio culturale, in particolare nelle regioni colpite da conflitti, per prevenire la distruzione e il traffico illecito di beni culturali, che è fondamentale per preservare la storia e l’identità delle comunità colpite.

26. Sottolineiamo che la tolleranza e la coesistenza pacifica sono tra i valori e i principi più importanti per le relazioni tra nazioni e società. A questo proposito, accogliamo con favore l’adozione della risoluzione 2686 del Consiglio di sicurezza e di altre risoluzioni delle Nazioni Unite in merito che godono del sostegno consensuale degli stati membri delle Nazioni Unite.

27. Ribadiamo la necessità del pieno rispetto del diritto umanitario internazionale nelle situazioni di conflitto e della fornitura di aiuti umanitari in conformità con i principi fondamentali di umanità, neutralità, imparzialità e indipendenza stabiliti nella risoluzione 46/182 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Invitiamo la comunità internazionale a cercare risposte collettive alle sfide globali e regionali e alle minacce alla sicurezza, incluso il terrorismo. Sottolineiamo la necessità di rispettare gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite. Ribadiamo che le differenze e le controversie tra i paesi dovrebbero essere risolte pacificamente attraverso il dialogo e la consultazione. Sottolineiamo inoltre la necessità di rispettare le legittime e ragionevoli preoccupazioni di sicurezza di tutti i paesi. Sottolineiamo la necessità di una partecipazione piena, equa e significativa delle donne nei processi di pace, inclusa la prevenzione e risoluzione dei conflitti, il mantenimento della pace, la costruzione della pace, la ricostruzione e lo sviluppo post-conflitto e il mantenimento della pace.

28. Siamo profondamente preoccupati per i continui conflitti e l’instabilità nella regione del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA), prendendo atto della dichiarazione congiunta dei viceministri degli esteri e degli inviati speciali dei BRICS nel loro incontro del 25 aprile 2024.

29. Piangiamo la tragica perdita di vite civili nel recente periodo ed esprimiamo solidarietà a tutte le vittime civili e alle loro famiglie. Chiediamo misure urgenti, in conformità con il diritto internazionale, per garantire la protezione delle vite.

30. Ribadiamo la nostra profonda preoccupazione per il deterioramento della situazione e della crisi umanitaria nei Territori palestinesi occupati, in particolare per l’escalation senza precedenti della violenza nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania a seguito dell’offensiva militare israeliana, che ha portato a uccisioni di massa e feriti tra i civili, sfollamenti forzati e distruzione diffusa delle infrastrutture civili. Sottolineiamo l’urgente necessità di un cessate il fuoco immediato, completo e permanente nella Striscia di Gaza, del rilascio immediato e incondizionato di tutti gli ostaggi e detenuti di entrambe le parti che sono tenuti illegalmente prigionieri e della fornitura senza ostacoli, sostenibile e su larga scala di aiuti umanitari alla Striscia di Gaza, e della cessazione di tutte le azioni aggressive. Denunciamo gli attacchi israeliani contro le operazioni umanitarie, le strutture, il personale e i punti di distribuzione. A tal fine, chiediamo la piena attuazione delle risoluzioni 2712 (2023), 2720 (2024), 2728 (2024) e 2735 (2024) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e, a questo proposito, accogliamo con favore i continui sforzi della Repubblica araba d’Egitto, dello Stato del Qatar, di altri sforzi regionali e internazionali per raggiungere un cessate il fuoco immediato, accelerare la consegna degli aiuti umanitari e il ritiro di Israele dalla Striscia di Gaza. Chiediamo il rispetto del diritto internazionale. Siamo inoltre allarmati dal fatto che l’ulteriore escalation del conflitto nella Striscia di Gaza alimenti la tensione, l’estremismo e gravi conseguenze negative sia a livello regionale che globale. Invitiamo tutte le parti interessate ad agire con la massima moderazione e ad evitare azioni di escalation e dichiarazioni provocatorie. Riconosciamo le misure provvisorie della Corte internazionale di giustizia nei procedimenti legali istituiti dal Sudafrica contro Israele. Riaffermiamo il nostro sostegno alla piena adesione dello Stato di Palestina alle Nazioni Unite nel contesto dell’impegno incrollabile nei confronti della visione della soluzione dei due Stati basata sul diritto internazionale, comprese le pertinenti risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite e l’Iniziativa di pace araba che include la creazione di uno Stato di Palestina sovrano, indipendente e vitale in linea con i confini riconosciuti a livello internazionale del giugno 1967, con Gerusalemme Est come capitale, che viva fianco a fianco in pace e sicurezza con Israele.

31. Esprimiamo preoccupazione per la situazione nel Libano meridionale. Condanniamo la perdita di vite civili e gli immensi danni alle infrastrutture civili derivanti dagli attacchi di Israele nelle aree residenziali in Libano e chiediamo l’immediata cessazione degli atti militari. Sottolineiamo la necessità di preservare la sovranità e l’integrità territoriale dello Stato del Libano e di creare le condizioni per una soluzione politica e diplomatica al fine di salvaguardare la pace e la stabilità in Medio Oriente, sottolineando al contempo l’importanza della rigorosa osservanza delle risoluzioni 1701 (2006) e 2749 (2024) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Condanniamo fermamente gli attacchi al personale delle Nazioni Unite, le minacce alla loro sicurezza e invitiamo Israele a cessare immediatamente tali attività.

32. Esprimiamo preoccupazione per i crescenti incidenti di attacchi terroristici legati alle capacità ICT. A questo proposito, condanniamo l’atto terroristico premeditato di far esplodere dispositivi di comunicazione portatili a Beirut il 17 settembre 2024, che ha causato la perdita di vite umane e il ferimento di decine di civili. Ribadiamo che questi attacchi costituiscono una grave violazione del diritto internazionale.

33. Sottolineiamo l’importanza di garantire l’esercizio dei diritti e delle libertà di navigazione delle imbarcazioni di tutti gli stati nel Mar Rosso e nello stretto di Bab Al-Mandab, in conformità con il diritto internazionale. Incoraggiamo maggiori sforzi diplomatici da parte di tutte le parti a tal fine, anche affrontando le cause del conflitto e il continuo sostegno al dialogo e al processo di pace dello Yemen sotto gli auspici delle Nazioni Unite.

34. Sottolineiamo che la sovranità e l’integrità territoriale della Siria devono essere rigorosamente rispettate. Condanniamo la presenza militare straniera illegale che porta ad aumentare i rischi di un conflitto su larga scala nella regione. Sottolineiamo che le sanzioni unilaterali illegali aggravano seriamente la sofferenza del popolo siriano.

35. Condanniamo l’attacco contro i locali diplomatici della Repubblica islamica dell’Iran nella capitale siriana Damasco da parte di Israele il 1° aprile 2024 che costituisce una violazione del principio fondamentale dell’inviolabilità dei locali diplomatici e consolari ai sensi della Convenzione di Vienna del 1961 sulle relazioni diplomatiche e della Convenzione di Vienna del 1963 sulle relazioni consolari.

36. Ricordiamo le posizioni nazionali relative alla situazione in Ucraina e nei dintorni, come espresse nei forum appropriati, tra cui l’UNSC e l’UNGA. Sottolineiamo che tutti gli stati dovrebbero agire in modo coerente con gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite nella loro interezza e interrelazione. Prendiamo atto con apprezzamento delle pertinenti proposte di mediazione e buoni uffici, volte a una risoluzione pacifica del conflitto attraverso il dialogo e la diplomazia.

37. Sottolineiamo l’importanza della piena attuazione del JCPOA approvato dalla UNSCR 2231 (2015) e sottolineiamo l’importanza di un approccio costruttivo basato sulla buona fede da parte di tutti gli attori rilevanti per riprendere la piena attuazione degli impegni del JCPOA da parte di tutte le parti.

38. Ribadiamo che il principio “Soluzioni africane ai problemi africani” dovrebbe continuare a fungere da base per la risoluzione dei conflitti nel continente africano. A questo proposito, riconosciamo il ruolo fondamentale dell’Unione Africana nella prevenzione, gestione e risoluzione dei conflitti in Africa. Riaffermiamo il nostro sostegno agli sforzi di pace africani nel continente, compresi quelli intrapresi dall’Unione Africana e dalle organizzazioni subregionali africane in linea con i principi di proprietà africana, complementarietà e sussidiarietà.

39. Lodiamo gli sforzi e i risultati dei paesi africani nel perseguire la pace e lo sviluppo e nel combattere la crescente piaga del terrorismo in Africa, in particolare nel Corno d’Africa e nel Sahel, e chiediamo di canalizzare più risorse globali antiterrorismo verso i paesi in via di sviluppo per aiutare i paesi africani, in particolare quelli colpiti, a migliorare la loro capacità di sviluppo antiterrorismo. Lodiamo gli sforzi intrapresi dai paesi africani, dall’Unione Africana, dalle organizzazioni subregionali africane e dalle Nazioni Unite nel promuovere il processo di pace nel Sudan del Sud, stabilizzando la situazione nella Repubblica Centrafricana e il successo del governo del Mozambico sostenuto dalla Comunità per lo sviluppo dell’Africa australe (SADC) in risposta alla minaccia terroristica nel nord del paese.

40. Esprimiamo profonda preoccupazione per l’escalation di violenza e la crisi umanitaria in Sudan e ribadiamo il nostro appello per un cessate il fuoco immediato, permanente e incondizionato e per una risoluzione pacifica del conflitto con l’impegno nei colloqui di pace come unico modo per porre fine a questo conflitto, un accesso duraturo, urgente e senza ostacoli della popolazione sudanese all’assistenza umanitaria e l’aumento dell’assistenza umanitaria al Sudan e agli stati vicini. Condanniamo l’attacco alla residenza del Capo della missione dell’Ambasciata degli Emirati Arabi Uniti in Sudan il 29 settembre 2024, che ha causato ingenti danni ai locali situati in una zona residenziale di Khartoum. Sottolineiamo il principio fondamentale dell’inviolabilità dei locali diplomatici e consolari e gli obblighi degli Stati riceventi, inclusi quelli previsti dalla Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche del 1961 e dalla Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari del 1963.

41. Deploriamo il brutale attacco delle gang a Pont Sondé, ad Haiti, che ha causato la morte e lo sfollamento forzato di civili, ed esprimiamo profonda preoccupazione per il continuo deterioramento della sicurezza, della situazione umanitaria ed economica ad Haiti. Lodiamo l’istituzione del Consiglio presidenziale di transizione di Haiti e la creazione di un consiglio elettorale, come passaggi essenziali per risolvere l’attuale crisi. Sottolineiamo che l’attuale crisi richiede una soluzione guidata da Haiti che comprenda il dialogo nazionale e inclusivo e la creazione di un consenso tra le forze politiche locali, le istituzioni e la società e invitiamo la comunità internazionale a sostenere gli sforzi del governo ad interim per smantellare le gang, migliorare la situazione della sicurezza e gettare le basi per uno sviluppo sociale ed economico duraturo nel paese e tenere elezioni generali entro la fine del 2025. Sosteniamo il ruolo delle Nazioni Unite nel fornire assistenza umanitaria e sottolineiamo la necessità di una cooperazione internazionale per affrontare efficacemente le crisi multiformi di Haiti.

42. Sottolineiamo la necessità di una soluzione pacifica urgente in Afghanistan per rafforzare la sicurezza e la stabilità regionali. Sosteniamo l’Afghanistan come uno stato indipendente, unito e pacifico, libero da terrorismo, guerra e droga. Sollecitiamo misure più visibili e verificabili in Afghanistan per garantire che il territorio dell’Afghanistan non venga utilizzato dai terroristi. Sottolineiamo la necessità di fornire assistenza umanitaria urgente e ininterrotta al popolo afghano e di salvaguardare i diritti fondamentali di tutti gli afghani, comprese donne, ragazze e diversi gruppi etnici. Invitiamo le autorità afghane a revocare l’effettivo divieto di istruzione secondaria e superiore per le ragazze. Sottolineiamo il ruolo primario ed efficace delle piattaforme regionali e dei paesi confinanti con l’Afghanistan e accogliamo con favore gli sforzi di tali piattaforme e iniziative regionali per facilitare la soluzione afghana.

43. Chiediamo il rafforzamento della non proliferazione e del disarmo per salvaguardare e mantenere la stabilità globale e la pace e la sicurezza internazionale. Prendiamo atto dell’importanza fondamentale degli sforzi volti ad accelerare l’attuazione delle risoluzioni sulla creazione di una zona libera da armi nucleari e altre armi di distruzione di massa in Medio Oriente, inclusa la conferenza convocata ai sensi della decisione 73/546 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Invitiamo tutte le parti invitate a partecipare a questa conferenza in buona fede e a impegnarsi in questo sforzo in modo costruttivo.

44. Chiediamo inoltre la piena attuazione della risoluzione 1540 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, che offre agli stati un importante impulso per adottare misure efficaci e solide a livello nazionale per impedire che le armi di distruzione di massa, i loro mezzi di consegna e i materiali correlati finiscano nelle mani di attori non statali, compresi i terroristi, nonché quadri di cooperazione a livello internazionale per questo scopo.

45. Riaffermiamo il nostro sostegno per garantire la sostenibilità a lungo termine delle attività nello spazio extra-atmosferico e la prevenzione di una corsa agli armamenti nello spazio extra-atmosferico (PAROS) e della sua militarizzazione, anche attraverso negoziati per adottare uno strumento giuridico multilaterale pertinente per garantire la sicurezza globale. Riconosciamo la presentazione del progetto di trattato aggiornato sulla prevenzione del posizionamento di armi nello spazio extra-atmosferico, della minaccia o dell’uso della forza contro oggetti dello spazio extra-atmosferico (PPWT) alla Conferenza sul disarmo nel 2014 come un passo importante verso questo obiettivo. Accogliamo con favore l’adozione consensuale del rapporto del gruppo di esperti governativi delle Nazioni Unite su ulteriori misure pratiche per la prevenzione di una corsa agli armamenti nello spazio il 16 agosto 2024, che ha fornito elementi sostanziali di uno strumento giuridicamente vincolante su PAROS. Sottolineiamo che impegni pratici e non vincolanti, come le misure di trasparenza e rafforzamento della fiducia (TCBM), e norme, regole e principi universalmente concordati possono anche contribuire a PAROS.

46. Ricordando i rispettivi obblighi dei nostri Stati nel campo dei controlli sulle esportazioni derivanti da pertinenti strumenti giuridici riconosciuti a livello internazionale, sottolineiamo la nostra determinazione a migliorare il dialogo e la cooperazione in questa sfera tenendo debitamente conto del necessario equilibrio tra non proliferazione e usi pacifici della tecnologia, garantendo al contempo i legittimi diritti degli Stati a partecipare al più ampio scambio possibile di informazioni, attrezzature e materiali scientifici e tecnologici per scopi pacifici.

47. Ribadiamo la nostra inequivocabile condanna del terrorismo in tutte le sue forme e manifestazioni, in qualsiasi momento, luogo e da chiunque venga commesso, ribadendo che non dovrebbe essere associato ad alcuna religione, nazionalità, civiltà o gruppo etnico. Sottolineiamo che il terrorismo è una minaccia comune, che richiede un approccio globale ed equilibrato a livello globale e regionale, tenendo in debita considerazione le priorità nazionali degli Stati. Ci impegniamo a rafforzare ulteriormente la cooperazione internazionale e regionale per prevenire e contrastare le minacce terroristiche sulla base del pieno rispetto della sovranità e della sicurezza degli Stati e in conformità con la Carta delle Nazioni Unite e il diritto internazionale. Riconosciamo che gli Stati hanno la responsabilità primaria nella prevenzione e nella lotta al terrorismo, con le Nazioni Unite che continuano a svolgere un ruolo centrale e di coordinamento in quest’area. Riconosciamo che qualsiasi atto di terrorismo è criminale e ingiustificabile, indipendentemente dalle sue motivazioni, e sottolineiamo la necessità di garantire una forte risposta collettiva alle minacce terroristiche persistenti ed emergenti senza doppi standard. Rifiutiamo qualsiasi tentativo di politicizzazione delle questioni antiterrorismo e l’uso di gruppi terroristici per raggiungere fini politici. Ci impegniamo ad adottare misure decisive per prevenire e interrompere la diffusione dell’ideologia terroristica e la radicalizzazione, l’uso improprio delle tecnologie moderne a fini terroristici, i movimenti transfrontalieri di terroristi, il finanziamento del terrorismo e altre forme di sostegno al terrorismo, l’incitamento a commettere atti terroristici, nonché il reclutamento di combattenti terroristi stranieri. Chiediamo una rapida finalizzazione e adozione della Convenzione globale sul terrorismo internazionale nel quadro delle Nazioni Unite. Chiediamo azioni concertate contro tutti i terroristi e le entità terroristiche designate dalle Nazioni Unite.

48. Non vediamo l’ora di rafforzare ulteriormente la cooperazione pratica antiterrorismo. Accogliamo con favore le attività del BRICS Counter-Terrorism Working Group (CTWG) e dei suoi cinque sottogruppi basati sulla BRICS Counter-Terrorism Strategy e sul BRICS Counter-Terrorism Action Plan, inclusa l’adozione del Position Paper del CTWG.

49. Ribadiamo il nostro impegno a prevenire e combattere i flussi finanziari illeciti, il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo, il traffico di droga, la corruzione e l’uso improprio delle nuove tecnologie, comprese le criptovalute, per scopi illegali e terroristici. Riaffermiamo il nostro impegno nei confronti dei principi di natura tecnica e non politicizzata della cooperazione internazionale anticrimine, anche allo scopo di prevenire e stabilire tracce finanziarie di questi crimini. Prendiamo atto della necessità di rafforzare ulteriormente tale cooperazione sulla base degli strumenti giuridici internazionali pertinenti di cui i paesi BRICS sono parti, comprese le pertinenti convenzioni e risoluzioni ONU, convenzioni e trattati regionali.

50. Chiediamo un dialogo rafforzato all’interno dei BRICS sulle questioni del riciclaggio di denaro e del contrasto al finanziamento del terrorismo con la partecipazione delle parti interessate pertinenti. Sottolineiamo l’importanza di creare condizioni per lo sviluppo sicuro delle giovani generazioni, riducendo il rischio del loro coinvolgimento in attività illegali e accogliamo con favore lo sviluppo di progetti internazionali pertinenti con la partecipazione dei giovani.

51. Esprimiamo preoccupazione per la situazione relativa alla produzione, al traffico e all’abuso di droga illecita in tutto il mondo, riconosciamo che minaccia seriamente la sicurezza pubblica e la stabilità internazionale e regionale, la salute, la sicurezza e il benessere dell’umanità e compromette anche lo sviluppo sostenibile degli Stati. Riconosciamo il nostro impegno nei confronti dell’attuale meccanismo internazionale di controllo della droga basato su tre convenzioni ONU sul controllo della droga. Riconosciamo l’importanza di migliorare la cooperazione antidroga e rafforzare i contatti tra le autorità di contrasto alla droga dei BRICS e, a questo proposito, accogliamo con favore la dichiarazione congiunta adottata alla riunione del gruppo di lavoro antidroga dei BRICS a Mosca il 22 maggio 2024.

52. Consideriamo la lotta alla criminalità organizzata transnazionale come una delle aree chiave per la cooperazione internazionale delle forze dell’ordine. Notiamo inoltre che questa cooperazione non deve essere politicizzata in quanto può causare danni alla lotta complessiva contro la criminalità. Esprimiamo particolare preoccupazione per i crimini che influenzano l’ambiente e che devono essere affrontati.

53. Siamo risoluti a promuovere la cooperazione BRICS nella prevenzione e nella lotta contro la corruzione e a rafforzare il nostro coordinamento sulle principali questioni dell’agenda internazionale anticorruzione, inclusa la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione. Siamo determinati a onorare il nostro impegno e chiediamo alla comunità internazionale di rafforzare la cooperazione sulla negazione di un rifugio sicuro alla corruzione. Accogliamo con favore il documento “Formulazione della visione comune dei BRICS e azione congiunta sulla cooperazione rafforzata contro la corruzione e il recupero e la restituzione di beni e proventi della corruzione” e attribuiamo importanza alla sua messa in pratica in conformità con i nostri quadri nazionali. Apprezziamo l’emissione della nota analitica sul recupero dei beni nei paesi BRICS da parte dell’Anti-Corruption Working Group (ACWG) e i suoi sforzi per intensificare la collaborazione tra i nostri professionisti nel recupero dei beni. Elogiamo inoltre l’ACWG per aver aggiornato il documento sulla cooperazione BRICS nell’istruzione anticorruzione, nella condivisione delle conoscenze e nello sviluppo delle capacità che confronta i nostri risultati collettivi, tra cui una serie di iniziative di esperti tenutesi quest’anno, e traccia una via da seguire in quest’area prioritaria.

54. Riconosciamo l’enorme potenziale delle ICT nel colmare i divari digitali per la crescita e lo sviluppo socioeconomico. Riconosciamo anche le sfide e le minacce derivanti dal regno digitale e al suo interno. Chiediamo un approccio globale, equilibrato e oggettivo allo sviluppo e alla sicurezza dei prodotti e dei sistemi ICT, nonché allo sviluppo e all’implementazione di norme e standard comuni interoperabili a livello globale per la sicurezza della supply chain. Siamo preoccupati per l’aumento della frequenza e della sofisticatezza dell’uso dannoso delle ICT. A questo proposito, sottolineiamo l’importanza della cooperazione internazionale nella prevenzione e nel contrasto all’uso delle ICT a fini criminali e pertanto attendiamo con ansia l’adozione alla 79a sessione dell’UNGA del progetto di Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità informatica; Rafforzamento della cooperazione internazionale per combattere determinati crimini commessi tramite sistemi di tecnologie dell’informazione e della comunicazione e per la raccolta, la conservazione e la condivisione di prove in formato elettronico di reati gravi. Riteniamo inoltre che l’assistenza tecnica e il rafforzamento delle capacità siano fondamentali per sviluppare risorse, competenze, politiche e istituzioni necessarie per aumentare la sicurezza degli Stati, migliorando al contempo la resilienza ICT e accelerando la trasformazione digitale degli Stati, tenendo in particolare considerazione gli interessi e le esigenze degli Stati in via di sviluppo. Sottolineiamo il ruolo guida delle Nazioni Unite nel promuovere il dialogo per forgiare intese comuni nella sicurezza e nell’uso delle ICT, comprese le discussioni sullo sviluppo di un quadro giuridico universale in questo ambito e l’ulteriore sviluppo e implementazione di norme, regole e principi universalmente concordati per un comportamento responsabile degli Stati nell’uso delle ICT. Elogiamo il lavoro in corso dell’OEWG delle Nazioni Unite sulla sicurezza e nell’uso delle ICT 2021-2025 come unico meccanismo globale e inclusivo su questa questione e sosteniamo l’istituzione tramite consenso di un meccanismo permanente a binario unico, guidato dallo Stato sotto gli auspici delle Nazioni Unite, che riferisca al Primo Comitato dell’UNGA, riconoscendo l’importanza del principio del consenso sia per quanto riguarda l’istituzione del futuro meccanismo stesso sia per i processi decisionali del meccanismo. Ci impegniamo a promuovere il rispetto della sovranità degli Stati e l’uguaglianza sovrana nell’ambiente ICT e ci opponiamo ad azioni unilaterali che potrebbero minare la cooperazione internazionale in questo ambito, inclusa la sostenibilità delle catene di fornitura globali.

55. Riconosciamo i progressi compiuti nella promozione della cooperazione BRICS in conformità con la Roadmap of Practical Cooperation on Ensuring Security in the Use of ICTs e il suo rapporto sui progressi, inclusa l’istituzione e l’ulteriore operatività della BRICS Points of Contact Directory per la cooperazione pragmatica tra entità nazionali responsabili della risposta agli incidenti ICT come misura di rafforzamento della fiducia. Sottolineiamo l’importanza di stabilire quadri di cooperazione tra gli stati membri BRICS per garantire la sicurezza nell’uso delle ICT. Riconosciamo inoltre la necessità di promuovere la cooperazione pratica intra-BRICS attraverso le attività del BRICS Working Group sulla sicurezza nell’uso delle ICT.

56. Esprimiamo seria preoccupazione per la diffusione esponenziale e la proliferazione di disinformazione, cattiva informazione, inclusa la propagazione di false narrazioni e fake news, nonché discorsi d’odio, in particolare sulle piattaforme digitali, che alimentano radicalizzazione e conflitti. Mentre riaffermiamo l’impegno per la sovranità degli Stati, sottolineiamo l’importanza dell’integrità delle informazioni e di garantire il libero flusso e l’accesso pubblico a informazioni accurate basate sui fatti, inclusa la libertà di opinione ed espressione, nonché l’alfabetizzazione digitale e mediatica, al fine di consentire una connettività significativa, in conformità con il diritto nazionale e internazionale applicabile.

Promuovere la cooperazione economica e finanziaria per uno sviluppo globale equo

57. Ricordando la Dichiarazione di Johannesburg II del 2023, ribadiamo la nostra ferma convinzione che la cooperazione multilaterale sia essenziale per limitare i rischi derivanti dalla frammentazione geopolitica e geoeconomica e ci impegniamo a intensificare gli sforzi in aree di reciproco interesse, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, commercio, riduzione della povertà e della fame, sviluppo sostenibile, incluso l’accesso a energia, acqua e cibo, carburante, fertilizzanti, nonché mitigazione e adattamento all’impatto del cambiamento climatico, istruzione e salute, inclusa la prevenzione, la preparazione e la risposta alle pandemie.

58. Sottolineiamo l’importanza della piena attuazione dell’Agenda d’azione di Addis Abeba adottata alla Terza conferenza internazionale sul finanziamento per lo sviluppo nel 2015 e dell’effettiva partecipazione dei paesi in via di sviluppo alla Quarta conferenza internazionale sul finanziamento per lo sviluppo, che si terrà in Spagna dal 30 giugno al 3 luglio 2025. Invitiamo i paesi sviluppati a onorare il loro impegno per il finanziamento dello sviluppo e incoraggiare la loro cooperazione con i paesi in via di sviluppo in diverse aree di sviluppo, tra cui tassazione, debito, commercio, assistenza ufficiale allo sviluppo, trasferimento di tecnologia e riforma dell’architettura finanziaria internazionale.

59. Sottolineiamo la necessità di riformare l’attuale architettura finanziaria internazionale per affrontare le sfide finanziarie globali, tra cui la governance economica globale, per rendere l’architettura finanziaria internazionale più inclusiva e giusta.

60. Notiamo che gli alti livelli di debito in alcuni paesi riducono lo spazio fiscale necessario per affrontare le sfide di sviluppo in corso aggravate dagli effetti di ricaduta degli shock esterni, in particolare dalle fluttuazioni delle politiche finanziarie e monetarie in alcune economie avanzate, nonché dai problemi intrinseci dell’architettura finanziaria internazionale. Gli alti tassi di interesse e le condizioni di finanziamento più restrittive peggiorano le vulnerabilità del debito in molti paesi. Riteniamo che sia necessario affrontare il debito internazionale in modo appropriato e olistico per supportare la ripresa economica e lo sviluppo sostenibile, tenendo conto delle leggi e delle procedure interne di ogni nazione, accompagnate da un debito estero sostenibile e da prudenza fiscale. Riconosciamo la necessità di affrontare in modo efficace, completo e sistematico le vulnerabilità del debito dei paesi a basso e medio reddito. Uno degli strumenti, tra gli altri, per affrontare collettivamente le vulnerabilità del debito è attraverso l’attuazione prevedibile, ordinata, tempestiva e coordinata del Quadro comune del G20 per il trattamento del debito con la partecipazione di creditori bilaterali ufficiali, creditori privati ​​e banche multilaterali di sviluppo (MDB) in linea con il principio di azione congiunta e di equa condivisione degli oneri.

61. Riconosciamo che l’uso della finanza mista è un modo efficace per mobilitare capitale privato per finanziare progetti infrastrutturali. Notiamo l’importante ruolo delle banche multilaterali di sviluppo e delle istituzioni finanziarie per lo sviluppo, in particolare delle banche nazionali di sviluppo, nell’incrementare istituzionalmente l’uso della finanza mista e di altri strumenti, contribuendo così al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile in conformità con le esigenze e le priorità specifiche di ogni paese. A tal fine, elogiamo il lavoro della BRICS Public-Private Partnership and Infrastructure Task Force e approviamo il suo Technical Report on Infrastructure Projects Blended Finance.

62. Riconosciamo il ruolo chiave della New Development Bank (NDB) nella promozione delle infrastrutture e dello sviluppo sostenibile dei suoi paesi membri. Sosteniamo l’ulteriore sviluppo della NDB e il miglioramento della governance aziendale e dell’efficacia operativa verso l’adempimento della strategia generale della NDB per il 2022-2026. Sosteniamo la NDB nell’espansione continua del finanziamento in valuta locale e nel rafforzamento dell’innovazione negli strumenti di investimento e finanziamento. Incoraggiamo la Banca a seguire principi guidati dai membri e guidati dalla domanda, l’impiego di meccanismi di finanziamento innovativi per mobilitare finanziamenti da fonti diversificate e, a questo proposito, riconosciamo l’iniziativa di creare una nuova piattaforma di investimento per sfruttare l’infrastruttura istituzionale esistente della NDB per aumentare il flusso di investimenti nei paesi dei BRICS e nei meccanismi del Sud del mondo. Sosteniamo il potenziamento della creazione di capacità e dello scambio di conoscenze, anche creando sinergie con fonti di conoscenza provenienti dai paesi in via di sviluppo, l’assistenza dei paesi membri nel raggiungimento degli SDG e l’ulteriore miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia per adempiere al suo mandato, mirando a essere un’istituzione di sviluppo multilaterale di prim’ordine per i paesi in via di sviluppo. Accettiamo di sviluppare congiuntamente la New Development Bank in un nuovo tipo di MDB nel 21° secolo. Esortiamo la Banca a svolgere il suo scopo e le sue funzioni in conformità con gli Articoli di accordo della New Development Bank in modo equo e non discriminatorio. Sosteniamo l’ulteriore espansione dell’adesione alla NDB e l’esame accelerato delle domande dei paesi BRICS in linea con la strategia generale della NDB e le relative politiche.

63. Accogliamo con favore l’attenzione del BRICS Interbank Cooperation Mechanism (ICM) sulla facilitazione e l’espansione di pratiche e approcci finanziari innovativi per progetti e programmi, inclusa la ricerca di meccanismi accettabili di finanziamento in valute locali. Accogliamo con favore un dialogo continuo tra l’ICM e la NDB.

64. Riconosciamo l’importante ruolo dei paesi BRICS che lavorano insieme per affrontare i rischi e le sfide dell’economia mondiale nel raggiungimento della ripresa globale e dello sviluppo sostenibile. Riaffermiamo il nostro impegno a migliorare il coordinamento delle politiche macroeconomiche, approfondire la cooperazione economica e lavorare per realizzare una ripresa economica forte, sostenibile, equilibrata e inclusiva. Sottolineiamo l’importanza di continuare ad attuare la Strategia per il partenariato economico BRICS 2025 in tutti i percorsi ministeriali e nei gruppi di lavoro pertinenti.

65. Ribadiamo il nostro impegno a migliorare la cooperazione finanziaria all’interno dei BRICS. Riconosciamo i vantaggi diffusi di strumenti di pagamento transfrontalieri più rapidi, economici, più efficienti, trasparenti, sicuri e inclusivi basati sul principio di minimizzazione delle barriere commerciali e di accesso non discriminatorio. Accogliamo con favore l’uso di valute locali nelle transazioni finanziarie tra i paesi BRICS e i loro partner commerciali. Incoraggiamo il rafforzamento delle reti di banche corrispondenti all’interno dei BRICS e l’abilitazione di regolamenti in valute locali in linea con la BRICS Cross-Border Payments Initiative (BCBPI), che è volontaria e non vincolante, e attendiamo con ansia ulteriori discussioni in quest’area, anche nella BRICS Payment Task Force.

66. Riconosciamo l’importanza di esplorare la fattibilità di collegare l’infrastruttura dei mercati finanziari dei paesi BRICS. Accettiamo di discutere e studiare la fattibilità dell’istituzione di un’infrastruttura di regolamento e deposito transfrontaliera indipendente, BRICS Clear, un’iniziativa per integrare l’infrastruttura del mercato finanziario esistente, nonché la capacità di riassicurazione indipendente dei BRICS, inclusa la BRICS (Re) Insurance Company, con partecipazione su base volontaria.

67. Incarichiamo i nostri Ministri delle Finanze e i Governatori delle Banche Centrali, ove opportuno, di continuare a considerare la questione delle valute locali, degli strumenti di pagamento e delle piattaforme e di riferirci entro la prossima Presidenza.

68. Riconosciamo che il BRICS Contingent Reserve Arrangement (CRA) è un importante meccanismo per prevenire pressioni a breve termine sulla bilancia dei pagamenti e rafforzare ulteriormente la stabilità finanziaria. Esprimiamo il nostro forte sostegno al miglioramento del meccanismo CRA tramite l’ideazione di valute idonee alternative e accogliamo con favore la finalizzazione degli emendamenti ai documenti CRA. Riconosciamo il completamento con successo del 7° CRA Test Run e della quinta edizione del BRICS Economic Bulletin dal titolo “BRICS Economies in a Higher-rate Environment”.

69. Riconosciamo i risultati delle prime esercitazioni transfrontaliere BRICS Rapid Information Security Channel (BRISC) che rafforzerebbero ulteriormente la resilienza informatica del settore finanziario dei paesi BRICS.

70. Sottolineiamo che catene di fornitura sicure, resilienti, stabili, efficaci e aperte sono fondamentali per lo sviluppo sostenibile. Riconoscendo il ruolo dei membri BRICS come maggiori produttori mondiali di risorse naturali, sottolineiamo l’importanza di rafforzare la cooperazione dei membri BRICS lungo l’intera catena del valore e concordiamo di intraprendere azioni congiunte allo scopo di opporsi a misure protezionistiche unilaterali che sono incoerenti con le attuali disposizioni WTO.

71. Preoccupati per il rapido processo di digitalizzazione di tutti gli aspetti della vita umana nel XXI secolo, sottolineiamo il ruolo chiave dei dati per lo sviluppo e la necessità di intensificare l’impegno all’interno dei BRICS per affrontare questo problema. Sottolineiamo che una governance giusta, inclusiva ed equa dei dati è fondamentale per consentire ai paesi in via di sviluppo di sfruttare i vantaggi dell’economia digitale e delle tecnologie emergenti, tra cui l’intelligenza artificiale. Chiediamo la progettazione di un quadro globale giusto ed equo per la governance dei dati, inclusi i flussi di dati transfrontalieri, per affrontare i principi di raccolta, archiviazione, utilizzo e trasferimento dei dati; garantire l’interoperabilità dei quadri di politica dei dati a tutti i livelli; e distribuire i benefici monetari e non monetari dei dati con i paesi in via di sviluppo.

72. Sottolineiamo che l’e-commerce è diventato un importante motore della crescita economica globale, promuovendo il commercio internazionale di beni e servizi, garantendo flussi di investimenti esteri e facilitando l’innovazione. Siamo decisi ad aumentare ulteriormente la fiducia nell’e-commerce e ad assicurare una protezione completa dei diritti delle parti dell’e-commerce, intensificando la cooperazione nei regni dell’utilizzo delle tecnologie digitali per la protezione dei diritti dei consumatori, esplorando strumenti di risoluzione delle controversie online e creando un ambiente favorevole alle aziende per entrare nei mercati globali, scambiando opinioni sulla questione del commercio di prodotti di piccolo valore attraverso l’e-commerce transfrontaliero.

73. Siamo d’accordo che la resilienza delle catene di fornitura e il commercio senza ostacoli in agricoltura insieme alla produzione nazionale sono fondamentali per garantire la sicurezza alimentare e i mezzi di sussistenza, in particolare per gli agricoltori a basso reddito o poveri di risorse, nonché per i paesi in via di sviluppo importatori netti di cibo. Riconosciamo gli sforzi per sostenere i piccoli agricoltori come una parte importante del sistema agricolo nazionale. Accogliamo con favore la Conferenza sulla sicurezza alimentare e lo sviluppo agricolo sostenibile tenutasi il 27-28 giugno 2024 a Mosca e attendiamo con ansia l’imminente Summit sulla sicurezza alimentare globale che si terrà ad Abu Dhabi il 26-28 novembre 2024. Riaffermiamo la necessità di sviluppare un sistema di commercio agricolo equo e implementare un’agricoltura resiliente e sostenibile. Ci impegniamo a ridurre al minimo le interruzioni e a promuovere il commercio basato su regole in agricoltura e fertilizzanti al fine di garantire un flusso continuo di cibo e di input essenziali per la produzione agricola che dovrebbe essere esentato da misure economiche restrittive indebite, incoerenti con le regole del WTO, comprese quelle che riguardano produttori ed esportatori di prodotti agricoli nonché servizi alle imprese per quanto riguarda le spedizioni internazionali. A questo proposito, accogliamo con favore l’iniziativa della parte russa di istituire una piattaforma di commercio di cereali (materie prime) all’interno dei BRICS (la BRICS Grain Exchange) e di svilupparla successivamente, anche espandendola ad altri settori agricoli.

74. Riconosciamo l’efficacia delle Zone Economiche Speciali (SEZ) dei paesi BRICS come un meccanismo consolidato per la cooperazione commerciale e industriale e la facilitazione della produzione, inclusi quelli ma non limitati ai settori high-tech dell’economia, IT e servizi abilitati dall’IT, turismo, infrastrutture portuali e di trasporto, sviluppo e commercializzazione di tecnologie nonché per la produzione di nuovi tipi di prodotti a valore aggiunto. Riconosciamo inoltre che le Zone Economiche Speciali offrono immense opportunità per incoraggiare ulteriori investimenti in aree prioritarie di sviluppo economico. Accogliamo con favore l’istituzione di un forum per la cooperazione sulle SEZ dei paesi BRICS. Accettiamo di svolgere attività orientate alla pratica, inclusi scambi di best practice sull’implementazione di standard e metodologie per la gestione delle SEZ.

75. Riconosciamo che il settore delle PMI è una leva collaudata di crescita economica, che consente un aumento della produttività complessiva del lavoro, dei redditi delle famiglie e della qualità di beni e servizi. Intendiamo scambiare le best practice di supporto alle PMI, anche attraverso servizi e piattaforme digitali volti a semplificare le operazioni aziendali. Riconosciamo l’importanza di mantenere le catene del valore esistenti create con la partecipazione delle PMI, nonché di costruire nuovi legami di cooperazione per le PMI, in particolare quelle ad alta tecnologia e orientate all’innovazione, all’interno dei BRICS.

76. Riconosciamo che la Partnership for the New Industrial Revolution (PartNIR) funge da piattaforma guida per la cooperazione BRICS nel quadro della Nuova Rivoluzione Industriale per identificare interessi, sfide e opportunità nel panorama industriale in rapida evoluzione e nella creazione di capacità nel campo dell’industria, nonché per garantire la continuità della cooperazione industriale BRICS in un quadro strutturato per una collaborazione sostenuta. Apprezziamo gli sforzi del BRICS PartNIR Innovation Center (BPIC) nell’organizzazione di eventi tra cui BRICS Forum on PartNIR 2024, BRICS Industrial Innovation Contest 2024, BRICS Exhibition on New Industrial Revolution 2024 e i BPIC Training Programmes, e incoraggiamo tutti i paesi BRICS a partecipare attivamente agli eventi di cui sopra. Apprezziamo gli sforzi del BRICS Startup Forum nel realizzare progetti di start-up che svolgono un ruolo cruciale nel guidare l’innovazione e la crescita economica nell’era della Nuova Rivoluzione Industriale. Non vediamo l’ora di approfondire gli impegni con i paesi BRICS per partecipare a futuri eventi e attività del BRICS Startup Forum. Prendiamo atto dell’accordo per lanciare il BRICS Center for Industrial Competences in collaborazione con l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO) per supportare congiuntamente lo sviluppo delle competenze di Industria 4.0 tra i paesi BRICS e per promuovere partnership e una maggiore produttività nella Nuova Rivoluzione Industriale. Appoggiamo la decisione del PartNIR Advisory Group di creare sette gruppi di lavoro, tra cui Industria chimica; Estrazione mineraria e metalli; Trasformazione digitale dell’industria; PMI; Produzione intelligente e robotica; Industria fotovoltaica; Dispositivi medici e farmaceutica.

77. Riconoscendo l’importanza di creare un’economia digitale abilitante, inclusiva e sicura e che la connettività digitale è un prerequisito essenziale per la trasformazione digitale e la crescita sociale ed economica, sottolineiamo la necessità di rafforzare la cooperazione tra i paesi BRICS. Riconosciamo inoltre che le tecnologie emergenti come il 5G, i sistemi satellitari, le reti terrestri e non terrestri hanno il potenziale per catalizzare lo sviluppo dell’economia digitale. Riconosciamo che un’infrastruttura pubblica digitale resiliente, sicura, inclusiva e interoperabile ha il potenziale per fornire servizi su larga scala e aumentare le opportunità sociali ed economiche per tutti. Incoraggiamo i membri BRICS a esplorare la possibilità di attività congiunte nel campo dell’infrastruttura digitale per garantire l’integrità, la stabilità del funzionamento e la sicurezza dei segmenti nazionali di Internet, rispettando al contempo i quadri legislativi nazionali riguardanti qualsiasi aspetto dell’uso di Internet, compresi quelli di sicurezza. Prendiamo atto della necessità di rafforzare ulteriormente il dialogo intra-BRICS per sbloccare l’enorme potenziale delle TIC e incoraggiare gli scambi di politiche e i dialoghi sull’intelligenza artificiale (IA), al fine di stabilire un quadro di governance globale efficace, basato su un ampio consenso, per dare impulso alle economie nazionali e per mitigare i rischi di uso dannoso, disinformazione, fuga di dati personali, pregiudizi e discriminazioni derivanti da tali tecnologie, e per sostenere un approccio incentrato sull’uomo, orientato allo sviluppo, inclusivo e sostenibile, con l’obiettivo di migliorare la vita delle persone e colmare i divari digitali, in particolare tra paesi sviluppati e in via di sviluppo.

78. Riconoscendo che il rapido cambiamento tecnologico, incluso il rapido progresso dell’intelligenza artificiale, ha il potenziale per portare nuove opportunità di sviluppo socioeconomico in tutto il mondo, incoraggiamo più discussioni internazionali, sosteniamo le Nazioni Unite affinché svolgano un ruolo importante nella governance globale dell’IA e accogliamo con favore la risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite A/RES/78/311 intitolata Rafforzare la cooperazione internazionale sullo sviluppo delle capacità dell’intelligenza artificiale, che è stata adottata per consenso. Attendiamo con ansia la cooperazione BRICS per aiutare i paesi in via di sviluppo a rafforzare lo sviluppo delle capacità di IA. Incoraggiamo le consultazioni sul tema dell’IA, anche attraverso il gruppo di studio sull’IA del BRICS Institute of Future Networks (BIFN).

79. Ribadiamo il nostro supporto al lavoro del BIFN e incoraggiamo tutti i membri BRICS a nominare sezioni nazionali. Ricordando la decisione di creare quattro gruppi di studio sotto il consiglio del BIFN e prendendo atto della discussione sulla loro bozza di Termini di riferimento. Incoraggiamo i membri BRICS a partecipare attivamente a questo proposito, ove appropriato. Incoraggiamo i gruppi di studio a iniziare a lavorare e riconosciamo gli sforzi continui del Focus Group sulla piattaforma BRICS sui beni pubblici digitali creato sotto il BRICS Working Group sulle ICT.

80. Pur sottolineando il ruolo fondamentale dell’accesso all’energia nel raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile e prendendo atto dei rischi delineati per la sicurezza energetica, sottolineiamo la necessità di una maggiore cooperazione tra i paesi BRICS come principali produttori e consumatori di prodotti e servizi energetici verso transizioni energetiche giuste, eque, sostenibili e inclusive. Riteniamo che la sicurezza energetica, l’accesso e le transizioni energetiche siano importanti e debbano essere bilanciate tenendo conto della piena ed efficace attuazione dell’UNFCCC e del suo accordo di Parigi. Riaffermiamo la nostra determinazione a promuovere un ambiente di commercio e investimento energetico internazionale libero, aperto, equo, non discriminatorio, trasparente, inclusivo e prevedibile e accettiamo di approfondire la cooperazione tecnologica. Sottolineiamo la necessità di catene di approvvigionamento globali resilienti e di una domanda energetica stabile e prevedibile al fine di fornire un accesso universale a fonti energetiche convenienti, affidabili, sostenibili e moderne, nonché di garantire la sicurezza energetica nazionale, globale e regionale. A questo proposito, condanniamo fermamente anche tutti gli attacchi terroristici contro infrastrutture energetiche transfrontaliere critiche e chiediamo un approccio aperto e imparziale per indagare su tali incidenti.

81. Ribadiamo la necessità di tenere conto delle circostanze nazionali, tra cui il clima e le condizioni naturali, la struttura dell’economia nazionale e i mix energetici, nonché le circostanze specifiche di quei paesi in via di sviluppo le cui economie dipendono fortemente dal reddito o dal consumo di combustibili fossili e prodotti ad alta intensità energetica correlati per realizzare giuste transizioni energetiche. Riteniamo che l’uso efficiente di tutte le fonti energetiche sia fondamentale per giuste transizioni energetiche verso sistemi energetici più flessibili, resilienti e sostenibili e, a questo proposito, sosteniamo il principio di neutralità tecnologica, ovvero utilizzando tutti i combustibili, le fonti energetiche e le tecnologie disponibili per ridurre le emissioni di gas serra che includono, ma non sono limitati a combustibili fossili con tecnologie di abbattimento e rimozione, biocarburanti, gas naturale e GPL, idrogeno e suoi derivati, tra cui ammoniaca, energia nucleare e rinnovabile, ecc.

82. Chiediamo l’assegnazione di finanziamenti adeguati, prevedibili e accessibili dai paesi sviluppati a quelli in via di sviluppo per le giuste transizioni energetiche, in linea con i principi del CBDR-RC. Sottolineando che i nuovi modelli di sviluppo industriale associati alle transizioni energetiche richiederebbero enormi investimenti in infrastrutture esistenti e nuove.

83. Respingiamo misure protezionistiche unilaterali, punitive e discriminatorie, che non sono in linea con il diritto internazionale, con il pretesto di preoccupazioni ambientali, come i meccanismi unilaterali e discriminatori di adeguamento delle frontiere del carbonio (CBAM), i requisiti di due diligence, le tasse e altre misure e riconfermiamo il nostro pieno sostegno all’appello della COP28 relativo all’evitamento di misure commerciali unilaterali basate sul clima o sull’ambiente. Ci opponiamo inoltre alle misure protezionistiche unilaterali, che deliberatamente interrompono le catene di fornitura e produzione globali e distorcono la concorrenza.

84. Accogliamo con favore la cooperazione in corso nel quadro della BRICS Energy Research Cooperation Platform, inclusa la pubblicazione del BRICS Just Energy Transition Report, e prendiamo atto con apprezzamento del 6° BRICS Youth Energy Summit tenutosi il 27-28 settembre 2024 a Mosca.

85. Riconosciamo l’importante ruolo dei mercati del carbonio come uno dei motori dell’azione per il clima e incoraggiamo il rafforzamento della cooperazione e la condivisione di esperienze in questo campo. Ci opponiamo alle misure unilaterali introdotte con il pretesto di preoccupazioni climatiche e ambientali e ribadiamo il nostro impegno a migliorare il coordinamento su queste questioni. Accogliamo con favore l’adozione del MoU sulla BRICS Carbon Markets Partnership come piattaforma dedicata alla condivisione di conoscenze, esperienze e casi di studio sullo sviluppo dei mercati del carbonio e alla discussione della potenziale cooperazione intra-BRICS sui mercati del carbonio per scambiare opinioni sulla potenziale cooperazione ai sensi dell’articolo 6 dell’accordo di Parigi tra i paesi BRICS.

86. Accogliamo con favore l’istituzione del Gruppo di contatto sui cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile da parte dei ministri dell’ambiente BRICS il 28 giugno 2024 a Nizhny Novgorod e l’adozione del Quadro sui cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile all’High-level Dialogue on Climate Change (30 agosto 2024, Mosca). Non vediamo l’ora di istituire la BRICS Climate Research Platform (BCRP) per migliorare lo scambio scientifico ed esperto di opinioni, conoscenze e buone pratiche del raggruppamento.

87. Sottolineiamo la necessità critica di progetti attivi di adattamento climatico, che vadano oltre la ricerca e le previsioni per l’implementazione di soluzioni pratiche, promuovendo l’energia rinnovabile, la finanza sostenibile, le tecnologie a basse emissioni e gli investimenti nello sviluppo sostenibile, evidenziando al contempo l’importanza dell’azione collettiva e della cooperazione internazionale per affrontare gli impatti negativi del cambiamento climatico e garantire iniziative climatiche inclusive ed eque.

88. Avendo depositi significativi di un’ampia gamma di risorse minerarie, comprese quelle critiche, elogiamo i risultati del primo incontro dei responsabili dei servizi geologici dei paesi BRICS e riconosciamo lo sforzo congiunto per lanciare le piattaforme geologiche BRICS, il primo passo della collaborazione pratica nel campo della geologia e dello sviluppo razionale delle risorse minerarie.

89. Riconoscendo che i problemi ambientali rappresentano una minaccia crescente, causando danni enormi all’economia e influenzando la qualità della vita dei nostri cittadini, accogliamo con favore gli sforzi per sviluppare ulteriormente la BRICS Clean Rivers Initiative nel quadro della piattaforma BRICS Environmentally Sound Technology (BEST). Incoraggiamo un coinvolgimento più attivo dei giovani nelle attività ambientali, ritenendo che sia fondamentale aumentare la cultura e la conoscenza ambientale tra la popolazione, principalmente i giovani.

90. Essendo pienamente consapevoli dell’importanza critica degli oceani per lo sviluppo sostenibile e la stabilità climatica, riconosciamo che una pianificazione e una gestione appropriate, nonché finanziamenti adeguati, sviluppo delle capacità e trasferimento e sviluppo della tecnologia marina sono essenziali per garantire la protezione dell’ambiente marino e la conservazione e l’uso sostenibile delle risorse marine e della biodiversità.

91. Sosteniamo il Kimberley Process come unico schema di certificazione intergovernativo globale, che regola il commercio di diamanti grezzi, sottolineando il nostro impegno a impedire che i diamanti insanguinati entrino nei mercati e riconosciamo il lancio della piattaforma di cooperazione informale BRICS con la partecipazione delle nazioni minerarie africane di diamanti per garantire il libero commercio di diamanti grezzi e lo sviluppo sostenibile dell’industria globale dei diamanti. Accogliamo con favore gli sforzi degli Emirati Arabi Uniti in qualità di presidente del Kimberley Process per il 2024. Sosteniamo gli sforzi per aumentare il fatturato dei metalli preziosi all’interno dei BRICS sulla base di standard di qualità comuni.

92. Riconoscendo che infrastrutture di trasporto sviluppate, rotte di trasporto internazionali sicure, protette e convenienti, tecnologie e normative innovative faciliterebbero i flussi commerciali e la circolazione transfrontaliera delle persone, riconosciamo l’importanza di integrare varie modalità di trasporto per un sistema di trasporto efficiente e sostenibile nei paesi BRICS. Accogliamo con favore i risultati del primo incontro dei ministri dei trasporti dei BRICS a San Pietroburgo il 6 giugno 2024 e non vediamo l’ora di promuovere ulteriormente il dialogo sui trasporti per soddisfare la domanda di tutte le parti interessate e migliorare il potenziale di trasporto dei paesi BRICS, rispettando al contempo la sovranità e l’integrità territoriale di tutti gli stati membri durante lo svolgimento della cooperazione sui trasporti. Non vediamo l’ora di esplorare ulteriormente le opportunità per stabilire una piattaforma logistica per coordinare e migliorare le condizioni di trasporto per la logistica multimodale tra i paesi BRICS.

93. Ribadiamo il nostro sostegno al ruolo di coordinamento centrale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nell’attuazione degli sforzi internazionali multilaterali per proteggere la salute pubblica da malattie infettive ed epidemie e ci impegniamo a riformare e rafforzare il sistema internazionale di prevenzione, preparazione e risposta alle pandemie. Riconosciamo il ruolo fondamentale dell’assistenza sanitaria primaria come fondamento chiave per l’assistenza sanitaria universale e la resilienza del sistema sanitario, nonché sulla prevenzione e risposta alle emergenze sanitarie. Accogliamo con favore la promozione di legami più stretti tra le istituzioni sanitarie BRICS responsabili della salute e del benessere sanitari ed epidemiologici, della prevenzione, preparazione e risposta alle malattie trasmissibili soggette a epidemie e all’impatto sulla salute a seguito di catastrofi e incoraggiamo ulteriori opportunità di esplorazione per la condivisione delle conoscenze, lo scambio di competenze e l’avvio di progetti congiunti nel settore sanitario.

94. Riconosciamo che la cooperazione BRICS per contrastare la tubercolosi (TB) e la resistenza antimicrobica (AMR), nonché il rafforzamento delle capacità di prevenzione delle malattie trasmissibili e di altri problemi di salute come le malattie non trasmissibili, la ricerca e lo sviluppo, la condivisione di esperienze, anche sui sistemi di medicina tradizionale, la salute digitale, la medicina nucleare e la scienza radiofarmaceutica, con particolare attenzione al rafforzamento della filiera di fornitura radiofarmaceutica e al potenziamento della produzione di isotopi, oltre a promuovere lo sviluppo di soluzioni digitali avanzate, contribuisce notevolmente agli sforzi internazionali pertinenti.

95. Sosteniamo le iniziative del BRICS R&D Vaccine Center, l’ulteriore sviluppo del BRICS Integrated Early Warning System per prevenire i rischi di malattie infettive di massa e le operazioni del BRICS TB Research Network. Accogliamo con favore i risultati del 79° incontro di alto livello dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite (UNGA) sull’AMR, che si impegna a raggiungere un insieme chiaro di obiettivi e azioni, tra cui la riduzione del 10% entro il 2030 dei circa 4,95 milioni di decessi umani associati alla resistenza antimicrobica batterica (AMR) all’anno entro il 2030. Esprimiamo preoccupazione per la crescente minaccia dell’AMR per tutti i settori dell’economia, in particolare l’assistenza sanitaria, e prendiamo atto della tempestività della prima conferenza BRICS sull’AMR a maggio 2024.

96. Ricordando il notevole potenziale dei paesi BRICS nel campo della medicina nucleare, accogliamo con favore la decisione di istituire un gruppo di lavoro BRICS sulla medicina nucleare. Prendiamo atto del successo dello svolgimento del primo forum sulla medicina nucleare BRICS il 20-21 giugno 2024 a San Pietroburgo e della pubblicazione della BRICS Review of Best Practices in Nuclear Medicine.

97. Accogliamo con favore la pubblicazione della prima edizione del BRICS Health Journal e prendiamo atto della creazione della BRICS Medical Association. Sosteniamo il lancio del BRICS Public Health Institutes Network, una piattaforma progettata per lo scambio di esperienze e best practice nel rafforzamento e nella protezione della salute pubblica.

98. Attendiamo con ansia una cooperazione BRICS rafforzata, anche attraverso meccanismi consolidati nelle applicazioni satellitari di telerilevamento per lo sviluppo economico e sociale dei paesi BRICS, anche a sostegno della lotta al cambiamento climatico, della riduzione del rischio di catastrofi e dei sistemi di allerta precoce. Incoraggiamo il rafforzamento del dialogo interagenzia per esplorare ulteriormente le possibilità di cooperazione nell’esplorazione e nell’uso pacifici dello spazio e, a questo proposito, accogliamo con favore la dichiarazione dei responsabili delle agenzie spaziali BRICS.

99. Riconoscendo che i paesi BRICS hanno un enorme potenziale turistico, accogliamo con favore i risultati del primo BRICS Tourism Forum, tenutosi a Mosca il 20-21 giugno 2024. Ci impegniamo a rafforzare ulteriormente la connettività tra le persone, migliorando la cooperazione multi-stakeholder e sviluppando progetti congiunti nella sfera turistica. Apprezziamo l’adozione della Roadmap for BRICS Tourism Cooperation volta a facilitare gli scambi turistici, lo sviluppo delle competenze, la promozione del turismo sostenibile e la digitalizzazione dei servizi turistici.

100. Riaffermiamo il nostro impegno a promuovere e sviluppare ulteriormente la cooperazione nel campo del diritto e della politica della concorrenza tra i paesi BRICS al fine di contribuire allo sviluppo sostenibile dei mercati, combattere efficacemente le pratiche transfrontaliere anticoncorrenziali e promuovere un ambiente di mercato sano. Riconosciamo il ruolo delle attività del BRICS International Competition Law and Policy Center nella creazione e condivisione di conoscenze tra le autorità di concorrenza BRICS e l’importanza di garantire le condizioni più favorevoli per lo sviluppo del diritto della concorrenza delle economie BRICS e lavorare per l’eliminazione delle barriere monopolistiche nei mercati socialmente importanti. Accogliamo con favore lo svolgimento della IX BRICS International Competition Conference nel 2025 in Sud Africa.

101. Accogliamo con favore la continua evoluzione della cooperazione tra i paesi BRICS, tra cui, ma non solo, un’ulteriore discussione sull’Accordo di mutua assistenza amministrativa, la firma del Piano d’azione congiunto per gli operatori economici autorizzati BRICS tra le amministrazioni doganali BRICS verso il reciproco riconoscimento dei rispettivi programmi di operatori economici autorizzati. Tale cooperazione consente l’inclusione di nuovi paesi e la loro introduzione nel processo stabilito, il rafforzamento delle capacità, la cooperazione delle forze dell’ordine e il rafforzamento della cooperazione tra i centri di formazione doganale BRICS per implementare attività di formazione doganale congiunte e l’istituzione di centri di eccellenza BRICS e delle relative piattaforme online.

102. Riconoscendo l’importanza di migliorare ulteriormente e istituzionalizzare la cooperazione fiscale dei BRICS, accogliamo con favore l’adozione del BRICS Heads of Tax Authorities Governance Framework come un passo importante verso una cooperazione fiscale sistematica e coerente tra i paesi BRICS.

103. Accogliamo con favore la risoluzione 78/230 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite sulla promozione di una cooperazione fiscale internazionale inclusiva ed efficace presso le Nazioni Unite. Esprimiamo il nostro apprezzamento per l’impegno e la dedizione nello sviluppo dei Termini di riferimento per una Convenzione quadro delle Nazioni Unite sulla cooperazione fiscale internazionale (UNFCITC) da parte del Comitato ad hoc delle Nazioni Unite. Riconosciamo l’importanza critica di sviluppare l’UNFCITC con i suoi primi Protocolli per rafforzare la cooperazione fiscale internazionale e renderla pienamente inclusiva e più efficace. Ci aspettiamo che l’attuazione dell’UNFCITC promuoverà un sistema fiscale internazionale inclusivo, equo, trasparente, efficiente, equo ed efficace per lo sviluppo sostenibile, al fine di migliorare la legittimità, la certezza, la resilienza e l’equità delle norme fiscali internazionali, affrontando al contempo le sfide per rafforzare la mobilitazione delle risorse nazionali. Sosteniamo iniziative volte a migliorare la cooperazione fiscale e a costruire un sistema fiscale internazionale più progressivo, stabile ed efficace, promuovendo la trasparenza fiscale e facilitando le discussioni sulla tassazione effettiva degli individui con un elevato patrimonio netto.

104. Riconosciamo il ruolo degli strumenti di standardizzazione nella facilitazione del commercio e concordiamo di rafforzare la cooperazione reciprocamente vantaggiosa nell’ambito della standardizzazione.

105. Riconoscendo l’importanza di dati, statistiche e informazioni per un processo decisionale efficace, esprimiamo il nostro sostegno al miglioramento della cooperazione statistica all’interno dei BRICS, inclusa la pubblicazione annuale della BRICS Joint Statistical Publication e del BRICS Joint Statistical Publication Snapshot, nonché lo scambio di best practice nelle aree delle statistiche ufficiali nei paesi membri dei BRICS.

106. Accogliamo con favore la cooperazione degli uffici per la proprietà intellettuale (IP) dei BRICS e lo scambio di best practice ed esperienze nel campo della PI, in particolare su questioni tecnologiche avanzate, volte a supportare i titolari dei diritti, comprese le PMI e i talenti, nella protezione, commercializzazione e utilizzo della PI.

107. Ribadiamo la necessità di rafforzare ulteriormente la cooperazione BRICS nel campo della gestione dei disastri. Sottolineiamo l’importanza di migliorare i sistemi e le capacità nazionali di riduzione del rischio di catastrofi in modo da ridurre i danni correlati ai disastri e proteggere le infrastrutture, le vite umane e i mezzi di sussistenza. A questo proposito, incoraggiamo il rafforzamento della capacità di riduzione del rischio di catastrofi completa dei paesi BRICS per resistere efficacemente ai disastri naturali, tra cui inondazioni, siccità, terremoti, incendi boschivi, ecc. Sosteniamo il dialogo rafforzato sullo sviluppo di sistemi per il monitoraggio dei pericoli naturali, la previsione dei disastri naturali e delle loro possibili conseguenze, incluso l’uso dell’osservazione satellitare della Terra, promuovendo lo sviluppo di sistemi di informazione e di allerta precoce per i disastri naturali.

108. Riaffermiamo il nostro impegno a rafforzare la cooperazione BRICS nello sviluppo del mercato del lavoro e a promuovere un’occupazione di alta qualità e piena attraverso uno sviluppo economico e sociale sostenibile, un ambiente di mercato del lavoro inclusivo e incentrato sull’uomo. Ci impegniamo a continuare gli sforzi per sviluppare strategie complete per l’apprendimento permanente, l’orientamento professionale, l’istruzione professionale continua e la formazione professionale per garantire che i lavoratori siano dotati delle competenze necessarie per il futuro del lavoro e un mercato del lavoro resiliente ed equo. Sottolineiamo l’importanza di regolamentare l’occupazione tramite piattaforma per garantire un lavoro dignitoso, una retribuzione equa e una protezione sociale per tutti. Ci impegniamo a migliorare la sicurezza e l’ambiente di lavoro sano e a modernizzare i sistemi di sostegno sociale e ad adottare tutte le misure pertinenti per ridurre gli infortuni e le malattie professionali per soddisfare le diverse esigenze delle nostre popolazioni.

109. Sottolineiamo l’importante ruolo che la revisione contabile del settore pubblico svolge nel garantire efficienza, responsabilità, efficacia e trasparenza della pubblica amministrazione nei paesi BRICS e nel mantenere la loro stabilità finanziaria ed economica. Accogliamo con favore una maggiore interazione e condivisione delle migliori pratiche tra le istituzioni di revisione suprema dei paesi BRICS. Prestiamo inoltre particolare attenzione alla necessità di migliorare le attività delle istituzioni di revisione contabile esterne del settore pubblico che operano a livello regionale e locale nei paesi BRICS, in conformità con i mandati e le procedure delle istituzioni di revisione suprema, ove appropriato.

110. Riconosciamo la necessità di approfondire la cooperazione nel campo della giustizia all’interno del quadro BRICS e riconosciamo il primo incontro dei Ministri della Giustizia BRICS. Riconosciamo l’importanza di attrarre investimenti e sviluppare le economie dei paesi BRICS e sviluppare un quadro solido per affrontare le lamentele degli investitori con ulteriori consultazioni e deliberazioni tra i paesi BRICS. Prendiamo nota dell’iniziativa russa di istituire il BRICS International Investment Arbitration Centre.

111. Riconosciamo l’enorme potenziale dei paesi BRICS nell’ambito della scienza, tecnologia e innovazione (STI) e il protocollo proposto al Memorandum d’intesa sulla cooperazione in STI. Elogiamo il lavoro del comitato direttivo BRICS STI come uno dei meccanismi cruciali per gestire e garantire il successo delle attività BRICS STI. Accogliamo con favore l’istituzione del gruppo di lavoro BRICS incentrato sulla ricerca in scienze sociali e umanistiche e l’adattamento dei termini di riferimento (ToR) del programma quadro BRICS STI per gestire in modo appropriato l’ulteriore gestione dei bandi congiunti per proposte a supporto del lavoro di ricerca, incluso il lancio anticipato dei progetti faro BRICS STI. Riconoscendo l’importante ruolo dei sistemi e dei database scientometrici nel mondo scientifico moderno e considerando il potenziale di ricerca dei paesi BRICS, incoraggiamo iniziative volte a esplorare sistemi e database scientometrici nei paesi BRICS.

112. Sottolineiamo inoltre l’importanza della scienza, della tecnologia e dell’innovazione come catalizzatori critici per lo sviluppo economico e il miglioramento della qualità della vita delle persone nelle nazioni BRICS. Notiamo inoltre i progressi compiuti nel promuovere programmi di ricerca, sviluppo e innovazione in settori trasversali critici, tra cui i settori biomedici, le energie rinnovabili, le scienze spaziali e astronomiche, le scienze oceaniche e polari, attraverso progetti congiunti di ricerca e innovazione e la promozione di scambi istituzionali congiunti. Elogiamo il settore STI per aver istituito il Programma quadro STI per un possibile finanziamento di ricerca e innovazione collaborativa congiunta in aree scientifiche prioritarie. Incoraggiamo i paesi membri BRICS a esplorare la possibilità di stanziare finanziamenti per la ricerca e lo sviluppo, in particolare per supportare iniziative di innovazione per startup e PMI, allineandosi alle loro priorità e strategie nazionali. Incoraggiamo l’istituzione di centri di incubazione e startup per promuovere innovazione e tecnologia all’interno del Programma quadro STI BRICS.

113. Notiamo con apprezzamento le misure adottate dai paesi BRICS per stabilire quadri per la creazione di capacità nello sviluppo di politiche STI; piattaforme per studi di previsione tecnologica; e supporto delle capacità di giovani scienziati e innovatori. Incoraggiamo tutti i paesi membri BRICS a esplorare modi per migliorare gli investimenti nelle infrastrutture di ricerca per promuovere capacità scientifiche e competitività.

114. Accogliamo con favore l’ampliamento della BRICS Network University e l’espansione delle sue aree di ricerca, tra cui matematica, scienze naturali, scienze sociali e umanitarie, agricoltura sostenibile e sicurezza alimentare, scienze della salute. Accettiamo di esplorare opportunità di cooperazione tra gli stati membri BRICS per promuovere lo sviluppo del quadro per il riconoscimento reciproco delle qualifiche. Sosteniamo il dialogo continuo sui sistemi di valutazione della qualità per le università BRICS, in linea con i loro sistemi educativi nazionali.

115. Riaffermiamo il nostro impegno a migliorare la cooperazione in materia di istruzione e formazione tecnica e professionale (TVET) dei BRICS e apprezziamo il ruolo fondamentale della BRICS TVET Cooperation Alliance come piattaforma multilaterale per il dialogo, la condivisione di esperienze e la collaborazione progettuale. Attendiamo con ansia ulteriori discussioni sulla valutazione qualitativa e quantitativa dei sistemi di istruzione e formazione tecnica e professionale attraverso progetti di ricerca congiunti. Sosteniamo l’istituzione del BRICS Digital Education Cooperation Mechanism come risultato del processo consultivo concordato dai ministri dell’istruzione BRICS nella dichiarazione di Skukuza del 2023 e nella dichiarazione di Kazan del 2024.

116. Apprezziamo l’iniziativa di stabilire il 18 agosto il BRICS Geographer’s Day come festa professionale annuale volta a promuovere la ricerca congiunta nelle scienze geografiche e geospaziali all’interno dei BRICS per migliorare le capacità nell’affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile.

117. Accogliamo con favore l’organizzazione del Global Education Meeting il 1° novembre 2024 a Fortaleza, in Brasile, dedicato all’SDG 4 e guidato dall’UNESCO, che per la prima volta si terrà in un paese del Sud del mondo.

118. Riconoscendo che lo sviluppo di prodotti ad alta tecnologia basati sulla capacità tecnologica nazionale è un fattore che predetermina la competitività delle economie nazionali contribuendo a una crescita economica sostenibile e inclusiva, incoraggiamo la cooperazione tecnologica tra i paesi BRICS. Riconosciamo l’iniziativa della Presidenza sulla BRICS New Technological Platform sotto l’egida del BRICS Business Council, volta a promuovere la cooperazione tecnologica e di innovazione tra i paesi BRICS. Prendiamo atto dei risultati del BRICS Solutions Award 2024 che ha distinto le migliori pratiche tecnologiche in aree prioritarie di sviluppo innovativo nei paesi BRICS.

Rafforzare gli scambi tra le persone per lo sviluppo sociale ed economico

119. Riaffermiamo l’importanza degli scambi tra le persone dei BRICS nel migliorare la comprensione reciproca, l’amicizia e la cooperazione. Apprezziamo gli eventi, tenuti sotto la presidenza russa nel 2024, compresi i settori dei media, della cultura, dell’istruzione, dello sport, delle arti, dei giovani, della società civile, della diplomazia pubblica e degli scambi accademici e riconosciamo che gli scambi tra le persone svolgono un ruolo essenziale nell’arricchire le nostre società e nello sviluppo delle nostre economie. A questo proposito, chiediamo maggiori sforzi per rispettare la diversità delle culture, dare grande valore all’eredità, all’innovazione e alla creatività, sostenere congiuntamente solidi scambi e cooperazione internazionali tra le persone e riconoscere l’adozione della risoluzione A/RES/78/286 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite intitolata “Giornata internazionale per il dialogo tra le civiltà”.

120. Sottolineiamo il nostro impegno a migliorare la cooperazione internazionale in materia di istruzione, scienza, cultura, comunicazione e informazione in vista della complessità delle sfide e delle trasformazioni contemporanee e, a questo proposito, notiamo la rilevanza dei principi stabiliti nella Costituzione dell’UNESCO e il suo mandato di promuovere la cooperazione e la pace attraverso la collaborazione internazionale che dovrebbe essere basata sull’uguaglianza, il dialogo, le attività programmatiche obbligatorie e lo spirito di consenso. Ricordiamo il Quadro UNESCO per l’educazione alla cultura e alle arti che è stato adottato all’unanimità ad Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti, nel febbraio 2024.

121. Sottolineiamo il ruolo vitale della cultura nello sviluppo sostenibile in quanto apporta notevoli benefici alla crescita economica, alla coesione sociale e al benessere generale. In questo contesto, riaffermiamo l’importanza di rafforzare la cooperazione BRICS nei campi della cultura e della conservazione del patrimonio culturale. Diamo il benvenuto al BRICS Culture Festival che mette in risalto la diversità e la ricchezza delle culture BRICS e funge da catalizzatore per promuovere una maggiore comprensione reciproca tra le nostre nazioni. Diamo anche il benvenuto al BRICS Film Festival e ai concerti musicali. Incoraggiamo la partecipazione alle BRICS Alliances, tra cui l’Alliance of Museums, l’Alliance of Museums and Art Galleries, l’Alliance of Libraries e l’Alliance of Theatres for Children and Young People. Diamo il benvenuto all’istituzione della BRICS Alliance of Folk Dance e incoraggiamo l’istituzione di una BRICS Film Schools Alliance.

122. Consideriamo queste alleanze ideali per supportare lo scambio culturale, la condivisione delle conoscenze e la conservazione del nostro patrimonio comune. Attraverso queste iniziative, miriamo ad approfondire i legami culturali, migliorare l’apprezzamento reciproco e contribuire a un mondo più interconnesso. Sottolineiamo l’importanza della cooperazione BRICS nei campi della conservazione del patrimonio culturale e della cultura. Ricordando la Conferenza mondiale dell’UNESCO sulle politiche culturali e lo sviluppo sostenibile e la Dichiarazione dei leader del G20 di Nuova Delhi del 2023, riconosciamo il potere della cultura come catalizzatore per lo sviluppo sostenibile, tra cui creatività, innovazione e crescita economica inclusiva, coesione sociale e protezione ambientale.

123. Sottolineiamo che tutti i paesi BRICS hanno una ricca cultura sportiva tradizionale e concordiamo di sostenerci a vicenda nella promozione degli sport tradizionali e indigeni tra i paesi BRICS e in tutto il mondo. Ci opponiamo fermamente a qualsiasi forma di discriminazione basata su età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione, stato economico o altro degli atleti. Riconosciamo l’importanza di eventi sportivi congiunti BRICS, incontri, conferenze, seminari nel campo della scienza dello sport e della medicina sportiva.

124. Attribuiamo grande importanza al ruolo dei BRICS nello sviluppo di legami sportivi tra i paesi BRICS, inclusi sport di massa, giovanili, scolastici e studenteschi, sport ad alta priorità, parasport, sport nazionali e tradizionali. A questo proposito, apprezziamo molto la presidenza russa per aver ospitato i BRICS Games a Kazan a giugno, che hanno riunito partecipanti in 27 discipline sportive.

125. Ribadiamo la necessità di sviluppare ulteriormente gli scambi tra giovani, anche in settori quali istruzione, formazione, sviluppo delle competenze, scienza, tecnologia, innovazione, imprenditorialità, stile di vita sano e sport, nonché servizio alla comunità e volontariato. Valutiamo positivamente i risultati del BRICS Youth Summit, tenutosi a Ulyanovsk a luglio 2024, e ne riconosciamo il valore come piattaforma per una discussione aperta e un’interazione costruttiva tra i giovani dei paesi BRICS. Intendiamo promuovere ulteriormente il BRICS Youth Council che funge da meccanismo per lo sviluppo e il consolidamento dell’agenda per i giovani all’interno dell’alleanza. Accettiamo di esplorare la possibilità di organizzare missioni educative nei paesi BRICS per sensibilizzare i giovani sui valori e i principi dei BRICS.

126. Ci impegniamo a promuovere ulteriormente l’interazione interparlamentare tra gli stati membri BRICS attraverso uno scambio regolare di opinioni, esperienze e buone pratiche in linea con il Memorandum sul BRICS Parliamentary Forum firmato il 28 settembre 2023 a Johannesburg e il suo Protocollo firmato il 12 luglio 2024. A questo proposito, accogliamo con favore il successo dello svolgimento del X BRICS Parliamentary Forum a San Pietroburgo l’11 e il 12 luglio 2024.

127. Riconosciamo che il dialogo tra i partiti politici dei paesi BRICS svolge un ruolo costruttivo nel creare consenso e migliorare la cooperazione. Prendiamo atto del successo dell’organizzazione del BRICS Political Parties Dialogue a Vladivostok nel giugno 2024 e diamo il benvenuto ad altri paesi BRICS per continuare la tradizione di organizzare questo evento in futuro.

128. Elogiamo i progressi compiuti dai paesi BRICS nella promozione di alloggi a prezzi accessibili e sviluppo urbano e resilienza e apprezziamo il contributo di meccanismi tra cui il BRICS Urbanization Forum, il BRICS Friendship Cities and Local Governments Cooperation Forum e il BRICS Municipal Forum per facilitare la creazione di più relazioni di amicizia tra città tra i paesi BRICS e promuovere l’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

129. Elogiamo il successo dell’organizzazione del BRICS Business Forum. Accogliamo con favore l’auto-riflessione del BRICS Business Council con un focus sulle pietre miliari raggiunte e sulle aree di miglioramento. Sosteniamo le attività del BRICS Business Council in diversi ambiti, tra cui agricoltura, finanza e investimenti, infrastrutture, trasporti e logistica, economia digitale, produzione energetica e sviluppo sostenibile.

130. Riconosciamo il ruolo cruciale delle donne nello sviluppo politico, sociale ed economico. Sottolineiamo l’importanza dell’emancipazione femminile e della loro piena partecipazione sulla base dell’uguaglianza in tutte le sfere della società, inclusa la loro partecipazione attiva nei processi decisionali, anche in posizioni di alto livello, che sono fondamentali per il raggiungimento dell’uguaglianza, dello sviluppo e della pace. Riconosciamo che l’imprenditorialità inclusiva e l’accesso ai finanziamenti per le donne faciliterebbero la loro partecipazione a iniziative imprenditoriali, innovazione ed economia digitale. A questo proposito, accogliamo con favore i risultati della riunione ministeriale sugli affari delle donne e del BRICS Women’s Forum tenutosi a settembre a San Pietroburgo sul tema “Donne; Governance e leadership” e riconosciamo il prezioso contributo di questi incontri annuali allo sviluppo e al consolidamento dell’emancipazione femminile in tutti e tre i pilastri della cooperazione BRICS.

131. Apprezziamo gli sforzi della BRICS Women’s Business Alliance per promuovere l’imprenditoria femminile, tra cui il lancio della Common BRICS Women’s Business Alliance Digital Platform, la tenuta del primo BRICS Women’s Entrepreneurship Forum a Mosca il 3-4 giugno 2024 e il primo BRICS Women’s Startups Contest. Sosteniamo l’ulteriore rafforzamento della cooperazione tra la BRICS Women’s Business Alliance e le imprenditrici del Sud del mondo, tra cui l’istituzione di uffici regionali, ove opportuno.

132. Incoraggiamo il rafforzamento dei legami tra le comunità di esperti e la società civile dei paesi BRICS. A questo proposito, accogliamo con favore il successo dello svolgimento del BRICS Academic Forum e del BRICS Civil Forum, le attività del BRICS Think Tank Council che rafforzano la cooperazione nella ricerca e nello sviluppo delle capacità tra le comunità accademiche dei paesi BRICS e il lancio del BRICS Think Tank Network for Finance che supporterà le discussioni del BRICS Financial Track. Appoggiamo l’istituzione del Civil BRICS Council.

133. Elogiamo la presidenza BRICS della Russia nel 2024 ed esprimiamo la nostra gratitudine al governo e al popolo della Federazione Russa per aver tenuto il XVI BRICS Summit nella città di Kazan.

134. Estendiamo pieno supporto al Brasile per la sua presidenza BRICS nel 2025 e per lo svolgimento del XVII BRICS Summit in Brasile.

Kazan
23 ottobre 2024

Discorso di Xi Jinping al 16° incontro dei leader dei BRICS (testo integrale)

2024-10-23 18:57:26Visualizzazioni: 1,269 milioni

Fonte: Agenzia di stampa Xinhua

KAZAN, Russia, 23 ottobre (Xinhua) —

 Salendo verso la cima, bucando le nuvole e la nebbia.

Promuovere lo sviluppo di qualità della cooperazione BRICS

– Discorso al sedicesimo incontro dei leader dei BRICS

(Kazan, 23 ottobre 2024)

Xi Jinping, Presidente della Repubblica Popolare Cinese

Onorevole Presidente Putin,

Colleghi:

Congratulazioni per il successo della convocazione del Vertice, e grazie al Presidente Putin e alla Russia ospitante per la premurosa organizzazione e la calorosa ospitalità..

Vorrei cogliere questa opportunità per dare ancora una volta il benvenuto ai nuovi membri della famiglia BRICS.L’espansione è un’importante pietra miliare nella storia dei BRICS e un evento epocale nell’evoluzione del panorama internazionale.In occasione di questo vertice, abbiamo deciso di invitare una serie di Paesi a diventare Paesi partner dei BRICS.Questo è un altro importante sviluppo nel processo di sviluppo dei BRICS.Come dicono spesso i cinesi, “quando un gentiluomo si occupa di una questione, è vantaggioso per lui essere in armonia con la rettitudine”.I Paesi BRICS si sono riuniti sulla base del loro comune obiettivo e in linea con la tendenza generale della pace e dello sviluppo mondiale.Dovremmo fare buon uso di questo vertice per mantenere lo slancio dello sviluppo dei BRICS, pianificare le questioni generali, direzionali e strategiche, lavorare insieme, andare avanti con coraggio e determinazione e promuovere la partenza collettiva dei Paesi BRICS..

Attualmente il mondo è entrato in un nuovo periodo di turbolenze e cambiamenti e si trova di fronte a una scelta critica.Dobbiamo lasciare che il mondo sia in tumulto o dobbiamo spingerlo a tornare sulla giusta via dello sviluppo pacifico?Penso al libro dello scrittore russo Chernyshevsky “Che fare?La forte volontà e la passione per la lotta del protagonista del libro sono proprio la forza spirituale di cui abbiamo bisogno in questo momento.Quanto più grande è la tempesta dei tempi, tanto più dobbiamo resistere alla marea, con la volontà di perseverare, il coraggio di essere i primi, la consapevolezza del cambiamento e dell’adattabilità, per fare dei BRICS un canale importante per promuovere la solidarietà e la cooperazione nel “Sud globale”, e una forza pionieristica per promuovere cambiamenti nella governance globale.

Costruiremo un BRICS per la pace e saremo i guardiani della sicurezza comune.L’umanità è una comunità di sicurezza indivisibile.Solo praticando un concetto di sicurezza comune, globale, cooperativo e sostenibile possiamo percorrere il cammino della sicurezza universale.La crisi in Ucraina continua a trascinarsi.Cina e Brasile, insieme ai Paesi del Sud globale, hanno lanciato un gruppo di “amici della pace” sulla crisi ucraina, con l’obiettivo di riunire più voci impegnate per la pace.Dobbiamo aderire ai tre principi di “nessuna fuoriuscita dal teatro di guerra, nessuna escalation di combattimenti e nessuna escalation di fuoco da tutte le parti”, in modo da promuovere una de-escalation della situazione il prima possibile.La situazione umanitaria a Gaza ha continuato a deteriorarsi, i combattimenti in Libano sono ripresi e il conflitto tra le parti interessate si è ulteriormente inasprito.Dobbiamo spingere per un cessate il fuoco il prima possibile, fermare le uccisioni e lavorare instancabilmente per una soluzione globale, giusta e duratura alla questione della Palestina..

Costruiremo un “BRICS dell’innovazione” e saremo i precursori di uno sviluppo di alta qualità.La nuova rivoluzione scientifica e tecnologica e le trasformazioni industriali si stanno sviluppando rapidamente.Dobbiamo stare al passo con i tempi e promuovere una nuova produttività di qualità.La Cina ha recentemente istituito il Centro Cina-BRICS per lo sviluppo e la cooperazione sull’intelligenza artificiale ed è disposta ad approfondire la cooperazione innovativa con tutte le parti per liberare l’energia dell’intelligenza artificiale.La Cina istituirà anche un centro di ricerca internazionale BRICS sulle risorse di acque profonde, un centro BRICS per la cooperazione sulle zone economiche speciali in Cina, un centro BRICS per la capacità industriale in Cina e una rete BRICS per la cooperazione sull’industria digitale e l’ecologia.Tutte le parti sono invitate a partecipare attivamente alla promozione della qualità e del miglioramento della cooperazione BRICS..

–Costruiremo un “BRICS verde” e diventeremo praticanti dello sviluppo sostenibile.Il verde è il colore dei tempi e i Paesi BRICS dovrebbero prendere l’iniziativa di integrarsi nella trasformazione globale verde e a basse emissioni di carbonio.I veicoli elettrici, le batterie al litio, i prodotti fotovoltaici e altre capacità produttive di alta qualità della Cina forniscono un importante impulso allo sviluppo verde del mondo.La Cina è disposta a sfruttare appieno i propri vantaggi e ad ampliare la cooperazione con i Paesi BRICS nei settori dell’industria verde, dell’energia pulita e dei minerali verdi, promuovendo lo sviluppo dell’intera catena industriale, in modo da arricchire il “contenuto verde” della cooperazione e migliorare il “contenuto aureo” dello sviluppo.”L’azienda sta inoltre lavorando allo sviluppo di un’industria verde e di un’industria mineraria verde..

Costruiremo i BRICS per la giustizia e assumeremo la guida della riforma del sistema di governance globale.L’equilibrio di potere internazionale è in profonda evoluzione, ma la riforma del sistema di governance globale è rimasta a lungo indietro.Dobbiamo praticare un autentico multilateralismo, aderire al concetto di governance globale basata sulla causa comune e sulla responsabilità condivisa e guidare la riforma della governance globale basata sui concetti di equità, giustizia, apertura e inclusione.Dovremmo rispondere all’emergere del “Sud globale”, rispondere attivamente alle richieste dei Paesi di aderire al meccanismo di cooperazione dei BRICS, portare avanti il processo di espansione dei membri e la creazione di Paesi partner e rafforzare la rappresentanza e la voce dei Paesi in via di sviluppo nella governance globale..

Nelle circostanze attuali, l’urgenza di riformare l’architettura finanziaria internazionale è straordinaria.I Paesi BRICS dovrebbero svolgere un ruolo di primo piano nell’approfondimento della cooperazione finanziaria, nella promozione della connettività delle infrastrutture finanziarie, nel mantenimento di un elevato livello di sicurezza finanziaria, nell’espansione e nel rafforzamento della Nuova Banca di Sviluppo (NDB) e nella promozione del sistema finanziario internazionale affinché rifletta meglio i cambiamenti dell’economia mondiale..

Costruiremo un BRICS dell’umanità e saremo sostenitori dell’armonia e della coesistenza civile.I Paesi BRICS hanno una storia ricca e una cultura brillante.Dovremmo sostenere attivamente la coesistenza tollerante di civiltà diverse, rafforzare lo scambio di esperienze nella governance e sfruttare il potenziale di cooperazione nell’istruzione, nello sport e nelle arti, in modo che le diverse civiltà possano mescolarsi e illuminare il cammino dei BRICS.L’anno scorso ho proposto l’iniziativa di cooperazione per l’istruzione digitale dei BRICS e sono lieto di vedere che questo meccanismo è già stato messo in pratica.La Cina attuerà il programma di sviluppo delle capacità educative digitali dei BRICS, istituirà 10 centri di apprendimento all’estero nei Paesi BRICS nei prossimi cinque anni, offrirà opportunità di formazione a 1.000 manager dell’istruzione, insegnanti e studenti e aiuterà gli scambi umanistici dei BRICS a diventare più profondi e pratici..

Colleghi!

La Cina è pronta a lavorare con i Paesi BRICS per creare una nuova situazione di sviluppo di alta qualità della cooperazione BRICS, e a unire le mani con più Paesi del Sud globale per promuovere la costruzione di una comunità di destino condiviso per l’umanità!.

Grazie a tutti!.

Inviato il: 23 OTTOBRE 2024 5:22 PM da PIB Delhi

Vostra Altezza,
Eccellenze,

Signore e Signori,

Congratulazioni al Presidente Putin per l’eccellente organizzazione del 16° Vertice BRICS.

E, ancora una volta, un caloroso benvenuto a tutti i nuovi amici che si sono uniti ai BRICS. Nel suo nuovo avatar, i BRICS rappresentano il 40% dell’umanità mondiale e circa il 30% dell’economia globale.

Negli ultimi quasi due decenni, i BRICS hanno raggiunto molte pietre miliari.Sono fiducioso che nei tempi a venire questa organizzazione emergerà come un mezzo più efficace per affrontare le sfide globali.

Vorrei anche portare un caloroso saluto a Sua Eccellenza Dilma Rousseff, Presidente della Nuova Banca di Sviluppo.

Amici,

Negli ultimi dieci anni, questa banca è emersa come un’opzione importante per le esigenze di sviluppo dei Paesi del Sud globale. L’apertura di GIFT o Gujarat International Finance Tech City in India, nonché di centri regionali in Africa e Russia, ha dato impulso alle attività di questa banca. Inoltre, sono stati approvati progetti di sviluppo per un valore di circa 35 miliardi di dollari. La NDB dovrebbe continuare a lavorare sulla base del principio della domanda. E, mentre si espande la banca, garantire la sostenibilità finanziaria a lungo termine, un rating creditizio sano e l’accesso al mercato dovrebbe rimanere una priorità.

Amici,

Nel suo nuovo avatar espanso, il BRICS è emerso come un’economia di oltre 30.000 miliardi di dollari.Il Consiglio d’affari BRICS e l’Alleanza delle donne d’affari BRICS hanno svolto un ruolo speciale nell’aumentare la nostra cooperazione economica.

Quest’anno, il consenso raggiunto all’interno dei BRICS sulle riforme dell’OMC, sulla facilitazione del commercio in agricoltura, sulle catene di approvvigionamento resilienti, sul commercio elettronico e sulle zone economiche speciali rafforzerà la nostra cooperazione economica.In mezzo a tutte queste iniziative, dovremmo anche concentrarci sugli interessi delle piccole e medie industrie.

Sono lieto che il BRICS Startup Forum proposto durante la presidenza indiana nel 2021 sarà lanciato quest’anno. Anche l’iniziativa della Rete di ricerca ferroviaria intrapresa dall’India sta svolgendo un ruolo importante nell’aumentare la connettività della logistica e della catena di approvvigionamento tra i Paesi BRICS. Quest’anno, il consenso raggiunto dai Paesi BRICS, in collaborazione con l’UNIDO, per preparare una forza lavoro qualificata per l’Industria 4.0 è piuttosto significativo.

Il Centro di ricerca e sviluppo sui vaccini BRICS, lanciato nel 2022, sta contribuendo ad aumentare la sicurezza sanitaria in tutti i Paesi. Saremo lieti di condividere l’esperienza di successo dell’India nel campo della salute digitale con i partner BRICS.

Amici,

Il cambiamento climatico è stato un argomento di nostra comune priorità.

Il consenso raggiunto per il Partenariato aperto del mercato del carbonio dei BRICS sotto la presidenza della Russia è benvenuto. Anche in India si sta ponendo particolare enfasi sulla crescita verde, sulle infrastrutture resilienti al clima e sulla transizione verde. In effetti, l’India ha intrapreso diverse iniziative come l’International Solar Alliance, la Coalition for Disaster Resilient Infrastructure, la Mission LiFE, ovvero lo stile di vita per l’ambiente, Ek Ped Maa Ke Naam o un albero in nome della madre.

L’anno scorso, durante la COP-28, abbiamo avviato un’importante iniziativa chiamata Green Credit.Invito i partner BRICS ad aderire a queste iniziative.

Particolare enfasi viene posta sulla costruzione di infrastrutture in tutti i Paesi BRICS.

Abbiamo creato una piattaforma digitale chiamata portale Gati-Shakti per espandere rapidamente la connettività multimodale in India. Questo ha contribuito alla pianificazione e all’attuazione dello sviluppo integrato delle infrastrutture e ha ridotto i costi logistici.

Saremo lieti di condividere le nostre esperienze con tutti voi.

Amici,

Accogliamo con favore gli sforzi per aumentare l’integrazione finanziaria tra i Paesi BRICS.

Il commercio in valute locali e la fluidità dei pagamenti transfrontalieri rafforzeranno la nostra cooperazione economica. L’Interfaccia Unificata dei Pagamenti (UPI) sviluppata dall’India è un grande successo ed è stata adottata in molti Paesi.

L’anno scorso, insieme a Sua Altezza lo Sceicco Mohamed, è stata lanciata anche negli EAU. Possiamo anche cooperare con altri Paesi BRICS in questo settore.

Amici,

l’India è pienamente impegnata ad aumentare la cooperazione nell’ambito dei BRICS.

La nostra forte convinzione nella nostra diversità e multipolarità è la nostra forza. Questa nostra forza e la nostra comune fede nell’umanità contribuiranno a dare una forma significativa a un futuro prospero e luminoso per le generazioni a venire.

Ringrazio tutti per le importantissime e preziose discussioni di oggi.

In qualità di prossimo Presidente dei BRICS, porgo i miei più sentiti auguri al Presidente Lula. L’India darà il suo pieno sostegno per il successo della sua presidenza dei BRICS.

Ancora una volta, molte grazie al Presidente Putin e a tutti i leader.

DISCLAIMER – Questa è la traduzione approssimativa del discorso del Primo Ministro. Le osservazioni originali sono state pronunciate in hindi.

Riunione allargata del vertice BRICS

14:50
Kazan
Prima della riunione allargata del vertice dei BRICS.
In una riunione allargata del Summit dei BRICS.
4 di 17
In un incontro allargato del BRICS Summit. Foto di: Sergei Bobylev, brics-russia2024.ru Host Photo Agency

Il Presidente del Brasile Luiz Inacio Lula da Silva (tramite videoconferenza), il Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping , il Presidente dell’Egitto Abdel Fattah el-Sisi , il Primo Ministro dell’Etiopia Abiy Ahmed , il Primo Ministro dell’India Narendra Modi , il Presidente dell’Iran Masoud Pezeshkian , il Presidente della Russia Vladimir Putin, il Presidente del Sudafrica Cyril Ramaphosa e il Presidente degli Emirati Arabi Uniti Mohammed bin Zayed Al Nahyan hanno partecipato alla riunione allargata del vertice BRICS.

All’incontro hanno partecipato anche il ministro degli Esteri brasiliano Mauro Luiz Iecker Vieira, la presidente della New Development Bank Dilma Rousseff , il presidente del BRICS Business Council, il presidente della Camera di commercio e industria russa Sergei Katyrin , la presidente della BRICS Women’s Business Alliance, la presidente del consiglio di amministrazione di Global Rus Trade Anna Nesterova e il presidente del BRICS Interbank Cooperation Mechanism, il presidente della VEB.RF State Development Corporation Igor Shuvalov .

Da parte russa, all’evento hanno partecipato anche il ministro degli Esteri Sergei Lavrov , il vice primo ministro Alexander Novak , il vice primo ministro Alexei Overchuk , il vice capo di gabinetto dell’ufficio esecutivo presidenziale, il rappresentante speciale del presidente per la cooperazione finanziaria ed economica con gli stati BRICS e l’interazione con la Nuova Banca di sviluppo Maxim Oreshkin , il vice capo di gabinetto dell’ufficio esecutivo presidenziale, il portavoce stampa del presidente Dmitry Peskov , l’assistente del presidente Yury Ushakov , il ministro dell’Industria e del Commercio Anton Alikhanov , il ministro delle Risorse naturali e dell’Ambiente Alexander Kozlov , il ministro dell’Agricoltura Oksana Lut , il ministro dello Sviluppo economico Maxim Reshetnikov , il ministro delle Finanze Anton Siluanov , il ministro dei Trasporti Roman Starovoit , il governatore della Banca centrale Elvira Nabiullina e il capo della Repubblica del Tatarstan Rustam Minnikhanov .

* * *

Presidente della Russia Vladimir Putin : Colleghi,

Capi di Stato,

Signore e signori, amici,

Continuiamo il nostro lavoro in un formato espanso e, prima di farlo, dobbiamo approvare l’ordine del giorno. Tutti voi ne conoscete gli elementi. Qualcuno ha commenti, suggerimenti o emendamenti a riguardo? Nessuno? Allora daremo per scontato che l’ordine del giorno sia stato approvato. Grazie.

Se non avete obiezioni, aprirò la riunione o, meglio, continuerò il nostro lavoro.

Esamineremo alcuni aspetti attuali delle attività dei BRICS, principalmente nei settori economico e umanitario, e ascolteremo i resoconti dei responsabili degli organismi BRICS competenti: la presidente della New Development Bank Dilma Rousseff, il presidente del Business Council Sergei Katyrin, il presidente del Meccanismo di cooperazione interbancaria Igor Shuvalov e la presidente della Women’s Business Alliance Anna Nesterova.

Come abbiamo sottolineato durante il nostro incontro in formato ristretto , il commercio globale e l’economia globale in generale stanno subendo cambiamenti sostanziali. Dal lato positivo, il centro dell’attività commerciale si sta gradualmente spostando verso i mercati in via di sviluppo. Si sta evolvendo un modello multipolare, che genera una nuova ondata di crescita, principalmente nei paesi del Sud e dell’Est del mondo, così come nei paesi BRICS, naturalmente.

Tuttavia, sussiste ancora un notevole potenziale di crisi, non solo a causa delle crescenti tensioni geopolitiche, ma anche a causa della continua crescita dell’onere del debito nei paesi industrializzati e della pratica crescente di sanzioni unilaterali, protezionismo e concorrenza sleale. Una conseguenza diretta di ciò è la frammentazione del commercio internazionale e del mercato degli investimenti diretti esteri, soprattutto nei paesi in via di sviluppo.

La volatilità dei prezzi delle materie prime è elevata e in molti Paesi i ricavi delle aziende e dei privati ​​sono in calo a causa dell’aumento dell’inflazione.

L’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile è in stallo e i paesi meno sviluppati sono quelli che soffrono maggiormente dell’instabilità economica globale, soprattutto a causa dell’inflazione alimentare ed energetica.

Per quanto riguarda le economie BRICS, esse dimostrano generalmente una sufficiente stabilità, grazie alle politiche macroeconomiche, monetarie e finanziarie responsabili dei nostri governi. La maggior parte dei nostri paesi prevede di segnalare tassi di crescita superiori alle aspettative. In particolare, stime provvisorie pongono la crescita media delle economie BRICS al 3,8 percento nel 2024-2025, mentre si stima che il PIL globale aumenterà del 3,2-3,3 percento nello stesso periodo.

La quota dei paesi BRICS in termini di parità del potere d’acquisto (PPA) raggiungerà il 36,7% nel 2024, una quota superiore a quella dei paesi del G7, che era del 30% nel 2023 e crescerà solo leggermente nel 2024.

Sembra che la tendenza a mantenere le posizioni di leadership dei BRICS nell’economia mondiale si consoliderà, principalmente grazie a fattori oggettivi quali la crescita demografica, l’accumulazione di capitale, l’urbanizzazione e la maggiore produttività del lavoro, sostenuti dalle innovazioni tecnologiche.

Per realizzare appieno il potenziale delle nostre economie in crescita e trarre vantaggio dalla nuova ondata di crescita economica globale, i nostri paesi devono rafforzare la cooperazione in settori quali tecnologia, istruzione, sviluppo efficiente delle risorse, commercio e logistica, finanza e assicurazione. Inoltre, dobbiamo aumentare significativamente la portata degli investimenti.

A questo proposito, proponiamo di istituire una nuova piattaforma di investimento BRICS che diventerebbe un potente strumento per sostenere le nostre economie nazionali e fornire risorse finanziarie ai paesi del Sud e dell’Est del mondo.

Vorrei sottolineare che quest’anno i BRICS sono riusciti a coordinare molteplici iniziative volte a raggiungere obiettivi comuni di fondamentale importanza.

Tra questi rientrano, ad esempio, gli sforzi per rendere più resilienti le catene di fornitura e di IVA, per contrastare il protezionismo, per espandere il commercio elettronico e per stabilire contatti tra zone economiche speciali.

Riteniamo che l’avvio di uno speciale meccanismo di consultazione tra i paesi BRICS su questioni relative all’Organizzazione mondiale del commercio ci aiuterà a tracciare una posizione comune per formulare regole del gioco più eque nell’economia globale e per riformare il sistema finanziario internazionale.

È necessario continuare a promuovere congiuntamente approcci ben bilanciati alle questioni legate alla transizione dell’economia globale verso modelli di sviluppo a basse emissioni e contrastare i tentativi di utilizzare l’agenda climatica per estromettere i rivali dal mercato. Ciò è particolarmente vero per i mercati emergenti. Il BRICS Contact Group for Climate and Sustainable Development sta affrontando attivamente queste questioni. Riteniamo che le iniziative dei BRICS sulla partnership per quanto riguarda i mercati del carbonio e la piattaforma di ricerca sul clima siano altamente promettenti.

I paesi BRICS stanno intensificando l’interazione nel tentativo di espandere l’e-commerce senza barriere. La crescita dinamica delle vendite online ha aumentato il numero di controversie commerciali che devono essere risolte in modo rapido ed equo.

La presidenza russa ha proposto di condividere informazioni sulle pratiche per il lancio di servizi online per risolvere le controversie di e-commerce, con un occhio di riguardo alla creazione di procedure quadro congiunte per la risoluzione delle controversie pre-processuali. Vorrei anche ricordare a tutti le nostre iniziative per istituire un BRICS Investment Arbitration Centre e per sviluppare una convenzione sulla risoluzione delle controversie di investimento, che migliorerà la protezione degli investimenti reciproci.

Lo spazio BRICS ospita oltre 2.500 aree economiche speciali. Riteniamo sia importante stabilire collegamenti diretti tra i team di gestione di questi territori con regolamenti preferenziali e agevolati, in modo che possano scambiarsi le migliori pratiche su questioni come la costruzione di hub logistici, la localizzazione della produzione industriale e la creazione di un ambiente competitivo globale favorevole per gli investitori.

Diversi paesi BRICS sono tra i maggiori produttori mondiali di cereali, legumi e semi oleosi. A questo proposito, abbiamo proposto di istituire un BRICS Grain Exchange, che aiuterebbe a scoprire prezzi equi e prevedibili per prodotti e materie prime, poiché queste ultime hanno un ruolo speciale da svolgere nel garantire la sicurezza alimentare.

Una volta implementata, questa iniziativa aiuterebbe a proteggere i mercati nazionali da interferenze esterne avverse, speculazioni e tentativi di creare carenze alimentari artificiali. Nel tempo, potremmo anche prendere in considerazione la trasformazione del Grain Exchange in una borsa merci pienamente operativa.

Il contributo dei paesi BRICS alla garanzia della sicurezza energetica globale è innegabile. L’associazione include produttori e consumatori di energia chiave. Anche la piattaforma congiunta di ricerca energetica ha prodotto buoni risultati.

La Russia sostiene anche l’espansione della cooperazione nell’uso del sottosuolo. A luglio, si è svolto a Mosca il primo incontro della BRICS Geological Platform, che ha offerto un luogo per una condivisione ampliata di esperienze nell’esplorazione mineraria e nell’attività estrattiva.

Riteniamo che sia del tutto fattibile creare una piattaforma BRICS separata per i metalli preziosi e i diamanti, poiché questo mercato è ampiamente regolamentato da barriere commerciali che aggirano il sistema di certificazione universale del Kimberley Process.

Il BRICS Competition Law and Policy Centre ha costruito un track record positivo. Riteniamo di dover continuare a lavorare su questo programma, anche lanciando una piattaforma interstatale per promuovere una concorrenza leale.

A settembre, Mosca ha ospitato un incontro dei responsabili e degli esperti dell’amministrazione fiscale dei BRICS. È stato un vero successo. I nostri colleghi hanno discusso importanti proposte riguardanti la creazione di un sito web per promuovere la cooperazione all’interno dei BRICS su questioni fiscali, nonché una piattaforma online per la digitalizzazione dei servizi fiscali. La Russia ha suggerito di istituire un segretariato permanente all’interno dei BRICS sulle tasse che opererebbe a rotazione.

Gli sforzi per migliorare la connettività dei trasporti tra i nostri paesi meritano un’attenzione speciale, poiché ci offrono ulteriori opportunità per espandere e diversificare il commercio reciproco. Quest’anno, abbiamo avviato un dialogo su questo argomento all’interno dei BRICS. Istituendo sottogruppi su trasporti e logistica all’interno del Business Council, ci siamo assicurati che questo dialogo continuasse regolarmente.

Stiamo anche discutendo di progetti futuri, come la creazione di una piattaforma logistica permanente all’interno dei BRICS, la revisione delle rotte di trasporto, la creazione di una piattaforma di comunicazione online per il settore dei trasporti e l’istituzione di un pool di riassicurazione.

Avendo ospitato un incontro dei ministri della sanità a ottobre, abbiamo ottenuto progressi significativi nella promozione della cooperazione BRICS in questo settore. Questo incontro ha definito la nostra visione a lungo termine per le questioni relative alla sanità.

Abbiamo fondato un gruppo di medicina nucleare, che promuoverà la cooperazione nella produzione di agenti radiologici e diagnostici innovativi. Tenutosi a San Pietroburgo, il primo forum BRICS sulla medicina nucleare è stato molto utile a questo proposito.

Abbiamo lanciato un sistema integrato di allerta precoce per affrontare epidemie su larga scala di malattie infettive. La Russia ha anche presentato un’iniziativa per creare una rete di ricerca BRICS sulla salute pubblica in modo che possiamo trarre vantaggio dalle reciproche migliori pratiche per rafforzare i nostri sistemi sanitari nazionali. È essenziale che perseveriamo nei nostri sforzi per sviluppare ed espandere il Vaccine Centre e il Tuberculosis Research Network all’interno dei BRICS.

A parte questo, vorrei menzionare la pubblicazione del primo numero della rivista medica BRICS, che offre una piattaforma a medici, ricercatori e studenti di medicina per pubblicare le loro idee innovative.

La cooperazione tra i BRICS in ambito scientifico e tecnologico contribuisce in modo significativo a colmare il divario digitale globale e a far progredire l’intelligenza artificiale, insieme ad altre tecnologie emergenti.

Vorrei sottolineare la proposta della Russia di stabilire un’alleanza BRICS nel campo dell’intelligenza artificiale. Questa iniziativa mira a regolamentare le tecnologie di intelligenza artificiale, comprese le misure per impedirne l’uso illecito. In Russia, la comunità imprenditoriale ha adottato un codice etico in quest’area, a cui potrebbero aderire i nostri partner BRICS e altre nazioni.

Accogliamo con favore gli accordi sugli approcci comuni alla formazione di un sistema di banche dati scientometriche, nonché l’ampliamento degli ambiti di cooperazione e del numero di partecipanti alla Network University.

Vorrei anche menzionare la decisione di istituire il BRICS Geographer’s Day, che d’ora in poi verrà celebrato ogni anno il 18 agosto. Una spedizione scientifica nelle riserve naturali della regione di Krasnoyarsk e della Repubblica di Khakassia in Russia è già stata programmata per coincidere con questa data.

Durante la presidenza russa, abbiamo posto particolare enfasi sullo sviluppo dei contatti nella sfera culturale e umanitaria. L’International Film Festival e il BRICS Cultural Festival si sono svolti con successo e sono state fondate l’Alleanza della danza popolare e l’Associazione delle scuole di cinema.

I BRICS Sports Games su larga scala si sono rivelati un’iniziativa preziosa. Quest’anno, Kazan ha ospitato il quinto di questi giochi in 27 sport. Per la prima volta, sono stati organizzati in un formato aperto, con atleti non solo dei paesi BRICS ma anche di oltre 80 altri paesi che hanno partecipato alla competizione. Questi giochi hanno chiaramente dimostrato che la Russia possiede una moderna base infrastrutturale e un potenziale di manodopera per organizzare importanti eventi sportivi di livello mondiale. Per sviluppare ulteriormente i BRICS Games, proponiamo di ideare uno speciale programma intergovernativo e di istituire un’autorità di coordinamento per implementare progetti nel campo della forma fisica e dello sport.

Quest’anno, il dialogo interparlamentare nell’ambito del gruppo si è notevolmente intensificato. È stato stabilito un nuovo formato per le riunioni dei presidenti delle commissioni legislative per gli affari internazionali.

Stanno emergendo ampie prospettive di cooperazione tra regioni, città e municipalità. Durante i forum tematici tenutisi a Mosca, Nizhny Novgorod e Kazan, si sono tenute discussioni sulle prospettive di collaborazione nell’ambito dello sviluppo sostenibile delle municipalità, della gestione efficiente dell’economia e delle infrastrutture urbane e dell’aumento dell’accessibilità dei servizi urbani.

Colleghi,

Vi ringrazio per l’attenzione e invito i miei colleghi a esprimere il loro parere sui risultati sopra menzionati dei lavori svolti sui versanti economico e umanitario.

<…>

Vladimir Putin : Vorrei ringraziarvi ancora una volta per i vostri contributi sostanziali e per questa discussione perspicace e interessante.

Abbiamo avuto una conversazione dettagliata sulla definizione delle nostre priorità in termini di creazione di una partnership strategica più forte all’interno dei BRICS e abbiamo continuato a delineare i nostri piani per la futura cooperazione. In effetti, condividiamo posizioni vicine o convergenti sulla maggior parte delle questioni globali e regionali di attualità.

È essenziale che tutti i partner BRICS continuino a impegnarsi a lavorare a stretto contatto per creare un sistema internazionale più democratico, inclusivo e multipolare. Abbiamo una comprensione condivisa del fatto che insieme possiamo intraprendere i progetti e le iniziative più ambiziosi e su larga scala.

Abbiamo ascoltato interessanti resoconti dai responsabili delle strutture finanziarie e commerciali dei BRICS. Come membro fondatore della New Development Bank, la Russia vuole espandere le sue attività progettuali in tutti i paesi che hanno lo status di azionisti della NDB e nei paesi del Sud e dell’Est del mondo.

Sosteniamo gli sforzi proattivi del BRICS Business Council volti a promuovere la cooperazione tra le nostre principali aziende e le PMI nei settori del commercio, della produzione, dell’agricoltura, dell’energia e dei trasporti.

Inoltre, crediamo nell’importanza di lavorare insieme all’interno del meccanismo di cooperazione intrabancaria BRICS come un modo per unire i nostri sforzi nel supportare progetti economici che affrontano questioni sociali essenziali, intraprendere programmi di sviluppo regionale e costruire infrastrutture. Creare incentivi per l’utilizzo di valute nazionali nel commercio e negli investimenti rimane una delle nostre priorità.

Naturalmente, abbiamo tutti elogiato la BRICS Women’s Business Alliance, creata con lo scopo di aiutare le donne a promuovere le attività imprenditoriali, facilitare i contatti e implementare progetti promettenti.

Nel complesso, quest’anno sono stati segnalati ottimi risultati per la cooperazione tra i paesi BRICS. Insieme, abbiamo fatto progressi in tutte e tre le dimensioni: politica e sicurezza, economia e finanza, e contatti culturali e umanitari. Abbiamo gettato solide basi per il futuro.

La dichiarazione finale, preparata per la nostra approvazione, riflette le nostre opinioni comuni sulla situazione globale, i risultati della presidenza russa dei BRICS e le linee guida per la nostra interazione a lungo termine.

Vorrei chiedere ancora una volta ai nostri colleghi se hanno obiezioni o osservazioni riguardo a questa dichiarazione. In caso contrario, propongo di considerare la dichiarazione adottata. Vorrei anche aggiungere che intendiamo farla circolare all’ONU come nostro documento comune.

È già stato notato che il Brasile assumerà la presidenza dei BRICS il prossimo gennaio. Sono fiducioso che la presidenza del Brasile assicurerà continuità nel lavoro del nostro gruppo, integrando anche la nostra cooperazione con nuove interessanti iniziative e idee. Tutti noi forniremo assistenza a tutto tondo ai nostri amici brasiliani.

In conclusione, vorrei ringraziarvi ancora una volta per il nostro costruttivo e fruttuoso lavoro comune e dichiarare chiusa la riunione allargata del Summit dei BRICS.

Domani terremo un incontro in formato BRICS Plus/Outreach per discutere gli aspetti attuali dell’interazione del nostro gruppo con molti altri paesi della maggioranza globale. Questa sera vi invito a un ricevimento, a cui parteciperanno anche le delegazioni che prenderanno parte all’incontro congiunto di domani. Il tempo prima del ricevimento può essere utilizzato per incontri bilaterali.

Vorrei ringraziarvi ancora per il nostro lavoro congiunto. Grazie mille.

Punti di incontro, Kazan, di scontro, Siria! Con Roberto Iannuzzi, G Germani, C Semovigo

Il vertice conclusivo di quest’anno dei BRICS, a Kazan, è stato certamente un successo dal punto di vista dell’immagine e della narrazione. Dal punto di vista dei contenuti, molto più interlocutorio. Sono numerose le ombre che hanno tratteggiato l’atmosfera e le aspettative; altrettanto gli sprazi di luce che hanno illuminato la scena. Molta sostanza necessaria a trarre un bilancio di quest’anno di gestione russa della presidenza è scritta nei documenti preparatori, piùttosto che in quello finale. Risalta, certamente, la volontà di apparire come una realtà riequilibratrice e pacificatrice, rispetto agli atteggiamenti sempre più divisivi assunti dagli Stati Uniti e dal mondo occidentale. Di sicuro appare un movimento in fase di costruzione che ha un disperato bisogno di tempo per poter realizzare le proprie ambizioni rispetto a un Occidente deciso ad incalzare ossessivamente, anche oltre, probabilmente, i propri mezzi disponibili. Ne parliamo con Roberto Iannuzzi.
Grafica e montaggio curati da Cesare Semovigo. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://www.youtube.com/watch?v=miBZUx51GJk

Cos’è un superpotere?_di George Friedman

Cos’è un superpotere?

Aprire come PDF

La fine della Guerra Fredda e lo smantellamento di quello che era stato un ordine mondiale bipolare hanno sollevato la questione di cosa costituisca esattamente una superpotenza. Negli ultimi anni, la questione è stata ulteriormente dibattuta, vista la percezione di alcuni che l’influenza globale degli Stati Uniti si stia indebolendo rispetto a quella del resto del mondo. La Cina, dopo tutto, sta cercando di emergere come attore principale e la Russia si è risollevata dall’indigenza per diventare più che un’ombra di se stessa.

In effetti, il termine “superpotenza” è stato usato per descrivere la Russia – occasionalmente nel contesto della sua partnership con la Cina. A prescindere dal fatto che una delle due sia o meno una superpotenza a sé stante, c’è l’ipotesi – particolarmente fastidiosa per l’Occidente – che insieme le due potenze rappresentino una forza decisiva nel mondo. Ma si tratta di un’ipotesi errata o quantomeno prematura.

Per capire perché, basta considerare la natura di una superpotenza. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il termine era riservato solo ai Paesi che disponevano di un arsenale nucleare, cioè ai Paesi che possedevano un mezzo decisivo per vincere anche contro il più forte dei nemici. Certamente l’opinione pubblica li considerava tali. Ma i militari non hanno mai avuto una definizione chiara di cosa fosse una superpotenza. Ciò è dovuto in gran parte al fatto che le forze armate hanno capito che il concetto di distruzione reciproca assicurata era insito in qualsiasi equazione di confronto, e per questo motivo entrambe le potenze si sono adoperate per circoscrivere le loro rimostranze reciproche a minacce di minore entità.

Non si tratta di un concetto banale. Ancora oggi, a più di 60 anni dalla loro introduzione, queste parole e frasi sono importanti. L’idea che il potere nazionale sia centrale nelle nostre vite – e la costante lotta per elaborare definizioni eleganti di come dovrebbe essere chiamato – dimostra che il concetto è molto più complesso di quanto molti pensino. Che cos’è, ad esempio, una “grande potenza”? Più che una mera questione semantica, ciò che i funzionari governativi pensano sia una grande potenza può influenzare la geopolitica, in quanto forma e modella la politica intorno a questa definizione. Una grande potenza è semplicemente un Paese che ha la capacità di difendersi e invadere gli altri? Se così fosse, molti Paesi potrebbero a ragione essere considerati grandi potenze. La Cina certamente sì.

Ma se pensiamo che ci siano solo poche grandi potenze nel mondo, allora la definizione è qualcosa di più complesso di una contabilità di armi e soldati. È stato detto che in guerra la vera battaglia è psicologica, che la capacità di plasmare la percezione della realtà è forse il più importante fattore di potere. Io direi che anche la coesione – pubblica e militare – è un fattore importante nel determinare il potere nazionale. (Per la coesione è fondamentale la geografia, cioè la capacità di manovra e di rifornimento, e le comunicazioni da cui dipendono manovra e rifornimento.

Il punto idiosincratico che sto cercando di fare è che il grande potere dipende dalle armi, dai guerrieri, dal coraggio e dall’addestramento, ma dipende anche dal potere di persuadere o indurre o, più in generale, dalla capacità di ottenere risultati. La guerra non si fa con i carri armati, ma con la fornitura di carburante ai carri armati. Non è un’affermazione sconvolgente, né sono il primo a dirla. Ma nella costruzione di un modello che preveda il futuro, ad esempio, dell’esercito cinese, le parole contano.

Pensiamo alla potenza militare come all’enorme motore della guerra. È vero. Ma la radice di questa potenza è la capacità di una forza di mantenersi al livello operativo essenziale. Alcune nazioni hanno entrambe le cose. In Cina, il potere è determinato in gran parte dalla capacità di Pechino di sostenerlo per un lungo periodo. La geografia della Cina al suo interno e lungo i suoi confini indica che una guerra condotta sul suo territorio potrebbe essere lunga, complessa e, soprattutto, sottile. Questa è la storia della Cina e il suo futuro. Il modo in cui gestirà il sottile determinerà se potrà essere definita una superpotenza.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Speciale BRICS 2024 Kazan, di Simplicius

Il vertice BRICS 2024 è stato il grande evento della settimana. Ci sono un’infinità di cose da dire da diverse prospettive analitiche, ma per ora ci limiteremo a citare alcuni dei punti salienti che più saltano all’occhio.

In primo luogo, l’ovvio è semplicemente l’ottica dell’evento. La Russia e Putin avrebbero dovuto essere “isolati” ed ecco che ospitano i maggiori leader mondiali su un grande palcoscenico, proprio in Russia:

Nota come anche la semplice ottica dell’evento differisca da quella più “corporativa” dell’ONU, con il suo discorso da tribuno unico sul palco volto a presentare la leadership di ciascun Paese in un modello unitario occidentale. L’incontro dei BRICS, invece, rappresenta visivamente una tavola rotonda di uguali tra tutti, che invia un messaggio potente per il futuro del multipolarismo e della cooperazione globale.

Confronta:

Inutile dire che la stampa gialla occidentale era estremamente acida:

Senza contare che è stata scelta per una data simbolica, come spiega Putin qui, con la firma della Carta di fondazione originale delle Nazioni Unite il 24 ottobre 1945:

È chiaro che gli organizzatori del vertice BRICS prevedono questo momento cruciale come un cambiamento epocale nell’ordine mondiale, simile a quello della fondazione delle Nazioni Unite.

La storia di questo vertice mi è sembrata ruotare più intorno proprio a questo: percezioni e simbolismo come messaggio potente a loro modo, rispetto ad azioni palesi. In questo vertice non sono stati apportati cambiamenti concreti, non sono stati ancora introdotti nuovi membri né è stato annunciato un importante cambiamento della “valuta BRICS”.

Tuttavia, a tredici “Paesi partner” è stato conferito uno status preliminare che li preparerà a diventare membri a pieno titolo in futuro:

13 Paesi hanno ricevuto lo status di Paese partner BRICS. Si tratta di Turchia, Kazakistan, Uzbekistan, Algeria, Bielorussia, Bolivia, Cuba, Indonesia, Malesia, Nigeria, Thailandia, Uganda e Vietnam.

Lo status di Paese partner dei BRICS è un passo obbligatorio prima della piena adesione.

Cosa si intende per semplice ottica? Per esempio, i BRICS hanno inviato un messaggio di forza e solidarietà, oltre a dare legittimità a una serie di Paesi, questioni e leader che non trovano spazio sul “palcoscenico” mondiale governato dall’Occidente. L’esempio più significativo è stato quello del Venezuela di Maduro, a cui è stato concesso il pieno rispetto come leader, la sanzione diretta di Putin per la sua presidenza legalmente ottenuta e legittima e persino l’imprimatur della Cina:

MADURO: “Difendiamo la stessa causa, la causa di un destino condiviso per l’umanità”.

XI JINPING: “Siamo amici di ferro. Ci teniamo sempre in contatto”.

Maduro ha sfruttato questo palcoscenico per lanciarsi in un’aspra filippica contro l’ONU, che di per sé è stata uno spettacolo da vedere, dato che per la prima volta ha mostrato il peso dietro la capacità dei BRICS di condannare le istituzioni occidentali in un modo che non si era mai visto prima a un livello così globale, dato che di solito l’Occidente ospita e controlla tali eventi secondo le sue precise specifiche:

La sola ottica di quanto sopra sembra simboleggiare la formazione di un nuovo polo in cui i Paesi sovrani non sotto il vassallaggio dell’Occidente hanno ora il loro grande palcoscenico. Si tratta per molti versi di una frattura dell’ordine globale per un buon fine, nonostante le ripetute dichiarazioni di Putin secondo cui è stato l’Occidente a forzare questa scissione e che i BRICS non sono fondamentalmente contro l’Occidente ma cercano la cooperazione con tutti.

E a proposito del tanto atteso sistema di pagamento dei BRICS, ci sono stati alcuni indizi. L’assistente di Putin ha riferito:

Il tema di una moneta comune dei BRICS è stato sollevato durante la conversazione tra i leader, ma questi non sono temi da discutere pubblicamente – Ushakov, aiutante di Putin

E il giornalista veterano dei BRICS Pepe Escobar ha il resoconto più dettagliato dei progressi relativi ai vari progetti finanziari dei BRICS.

Il succo generale è il seguente:

Una moneta unica dei BRICS: “Non è ancora stata presa in considerazione, la questione non è ancora matura”. La de-dollarizzazione, ha sottolineato Putin, procede passo dopo passo: “Stiamo compiendo singoli passi, uno dopo l’altro. Per quanto riguarda la finanza, non abbiamo abbandonato il dollaro. Il dollaro è la moneta universale. Ma non per noi: ci è stato vietato e impedito di [usarlo]. E ora il 95% di tutto il commercio estero della Russia è denominato in valuta nazionale. Lo hanno fatto con le loro stesse mani. Pensavano che saremmo crollati”.

La sfida di una moneta unificata dei BRICS: Oltre all’elevato livello di integrazione tra i membri dei BRICS, l’introduzione di una moneta unica dei BRICS comporterebbe una qualità e un volume monetario comparabili (…) Altrimenti, ci troveremo di fronte a problemi ancora più gravi di quelli che si sono verificati nell’UE”. Putin ha ricordato che quando l’euro è stato introdotto nell’UE, le loro economie non erano né comparabili né uguali.

Ma Pepe ha anche una nuova intervista con Danny Haiphong, in cui entra nei dettagli più chiari di ogni singolo strumento finanziario e sistema di pagamento dei BRICS attualmente in fase di sviluppo, dal BRICS Bridge, a BRICS Pay, a un’agenzia di rating indipendente dei BRICS e a una struttura di sottoscrizione assicurativa, ecc.

Al vertice è stato persino mostrato un mockup del sistema BRICS Pay, un sostituto di SWIFT:

Come funziona, collegando le banche dei Paesi membri:

Non è certo che le proiezioni di Pepe siano eccessivamente ottimistiche, come forse lo sono state a volte in passato, ma qui afferma che nelle prossime settimane si terranno varie riunioni su questi sistemi per alcune importanti approvazioni finali “tra quattro settimane”, presumibilmente dopo che le sessioni a porte chiuse avranno appianato alcune questioni durante il vertice:

Per coloro che possono comprensibilmente essere scettici sul ritmo a volte glaciale degli sviluppi legati ai BRICS, ci sono stati un paio di momenti interessanti e dimostrativi.

Putin stesso è sembrato rivolgersi direttamente alla presidente della Banca di Sviluppo dei BRICS (NDB) Dilma Rousseff dicendo, molto educatamente, “acceleriamo le cose”, osservando che più lunga è la transizione verso un modello multipolare, maggiori sono i pericoli e più a lungo il Sud globale dovrà vivere in schiavitù rispetto al sistema finanziario occidentale:

Inoltre, Putin è sembrato prendere in giro o stuzzicare la direttrice della Banca centrale russa Elvira Nabiullina con un’altra copia del dollaro BRICS:

Quale pensate sia stata la reazione della banchiera centrale nel vedere il sostituto della sua amata valuta di riserva?

Sentite già il vento del cambiamento?

Pepe afferma di ritenere che non vedremo veramente la maggior parte di questi cambiamenti valutari fino al 2030 circa. Sono d’accordo, ma il tempo si sta muovendo molto velocemente in questo momento, se avete notato, e con gli eventi globali che si stanno sviluppando nel modo in cui sono, ci arriveremo prima di quanto pensiamo.

Un ultimo frammento dell’intervista di Pepe in cui spiega che l’elenco dei candidati membri dei BRICS probabilmente si allargherà presto alla maggior parte dei Paesi del mondo. Ma l’aspetto più importante è la spiegazione del perché il ritmo a volte appare lento, perché gestire un’espansione senza precedenti di un nuovo sistema globale che non si vedeva dal 1945 è un’impresa incredibilmente complessa e difficile. Questo è particolarmente il caso, come nota Pepe, perché a differenza delle Nazioni Unite guidate dagli Stati Uniti e di altri organi occidentali come il G7, il BRICS è fondamentalmente progettato per tenere conto degli interessi di tutti, piuttosto che essere solo il pulpito privato di un egemone e l’autorità pianificata centralmente in uno:

Qualche altro rapido momento di nota dal vertice.

Per coloro che continuano a pensare che i BRICS siano solo promesse vuote, ci sono misure concrete già adottate o pianificate, come la borsa dei cereali BRICS annunciata da Putin, che “promuoverà indicatori di prezzo equi e prevedibili per prodotti e materie prime”. Questa borsa del grano sarà poi trasformata in una borsa generale dei prodotti, che è un precursore per ottenere un sistema valutario inter-BRICS che alla fine funzionerà e sostituirà il dollaro.

A Putin è stato anche chiesto di rispondere all’affermazione di Trump secondo cui una volta avrebbe detto a Putin che avrebbe colpito Mosca se Putin avesse invaso l’Ucraina. Putin ha risposto che questo è solo l’effetto della stagione elettorale e che tali dichiarazioni non dovrebbero essere prese sul serio.

Ha poi dato una strigliata al capo della BBC Steve Rosenberg:

Anche l’Iran ha ricevuto una rinnovata legittimità e dignità sulla scena mondiale, in particolare grazie alla prima visita del nuovo presidente Masoud Pezeshkian in Russia:

Che ne dite del cuore a cuore tra Aliyev e Pashinyan a margine dei negoziati?

I negoziati tra Armenia e Azerbaigian a margine del vertice BRICS sono in pieno svolgimento.

➡️ GUARDA QUESTO! Due nemici si parlano da adulti!

L’India e la Cina si sono avvicinate, ora l’Armenia e l’Azerbaigian… I BRICS portano la diplomazia.

Riuscite a indovinare come la stampa occidentale ha coperto il vertice dei BRICS? In primo luogo c’è stata l’acredine della CNN, che ha benedetto chi ha messo l’imitazione di Copacabana, “sbirciata e bollente”, alla fine del video:

Alla faccia dell’isolamento.

Naturalmente il momento più discusso è stato quello in cui a Putin è stato chiesto di parlare delle foto satellitari delle truppe nordcoreane che si addestrano in Russia. Putin ha risposto che le foto sono una cosa seria e che qualsiasi cosa mostrino dovrebbe essere notata.

Parla del fatto che la Duma ha appena ratificato ieri il partenariato strategico con la Corea del Nord. Dal sito ufficiale:

Putin fa un accenno nel video al fatto che sono la NATO e l’Occidente a provocare un’escalation in Ucraina. Sembra che stia insinuando che le truppe nordcoreane potrebbero essere la risposta simmetrica della Russia alla linea rossa delle provocazioni dell’Occidente, in particolare l’invio di mercenari stranieri nel Kursk russo. E a proposito, si dice che la Russia sia vicina a raggiungere un simile accordo di “partnership strategica” anche con l’Iran: cosa potrebbe significare per Israele?

Il viceministro degli Esteri russo Andrey Rudenko ha chiarito la situazione, affermando che questo accordo eleva la partnership tra Russia e Corea del Nord allo status di alleanza che prevede assistenza militare in caso di aggressione contro una delle due parti:

Se la Russia o la Repubblica Democratica Popolare di Corea si trovassero in uno stato di guerra, la clausola sull’assistenza in caso di attacco contenuta nel Trattato di partenariato strategico globale sarà applicata, ha dichiarato il vice ministro degli Esteri Andrei Rudenko a Zvezda.

“L’accordo eleva le relazioni tra la Federazione Russa e la Repubblica Democratica Popolare di Corea al livello di un’alleanza, è di natura quadro e copre tutte le aree della nostra interazione”, ha detto Rudenko, rispondendo a una domanda del nostro corrispondente Andrei Lazarev.

L’accordo è stato concluso a causa della crescente presenza delle forze armate statunitensi nella regione dell’Asia nord-orientale e del rafforzamento delle alleanze militari, ha sottolineato la fonte.

Ecco la risposta completa e più lunga di Putin, in cui approfondisce ulteriormente il coinvolgimento della NATO nella guerra:

Vale la pena di ascoltare la versione integrale. Verso la fine, Putin sembra insinuare – al contrario – che l’articolo 4 non è ancora stato attuato con la Corea e che quindi le cosiddette truppe potrebbero essere una sorta di frode o paravento. Questo porta a diverse importanti possibilità del nuovo panico morale autunnale della RPDC:

  1. Le truppe nordcoreane sono state inviate ad addestrarsi nella Russia orientale con l’esplicito scopo di spaventare l’Occidente e inviargli un messaggio, ma non hanno alcuna intenzione di combattere effettivamente in prima linea.
  2. Le truppe nordcoreane forniranno infatti limitate capacità di retroguardia da qualche parte vicino al fronte, al fine di addestrare e rafforzare la partnership con la Russia.
  3. Le truppe nordcoreane intendono effettivamente impegnarsi in un combattimento in prima linea per inviare un messaggio agghiacciante alla NATO: la Russia ne ha abbastanza e ora risponderà in modo simmetrico e asimmetrico a tutte le provocazioni.

Una nota prima di approfondire quest’ultimo punto. Tutte le storie di “panico” nordcoreano diffuse dalla stampa occidentale suggerivano che si trattava di una grande operazione “top secret” e che solo le “intelligenti” informazioni satellitari occidentali erano in grado di smascherare il presunto contrabbando di truppe della RPDC da parte di Putin. Dall’altro lato, un’enorme contraddizione nella narrazione: è emerso un flusso di video girati apertamente dalle truppe russe, in piena vista dei loro comandanti, che mostrano truppe della RPDC nelle basi russe orientali. Se si trattasse di una grande operazione top secret, come si vuol far credere, allora perché le truppe vengono filmate apertamente?

Basta osservare la linea narrativa dell’Occidente:

Ora osservate come i presunti nordcoreani vengono filmati in campo aperto dalle truppe russe, presumibilmente in una guarnigione di Sergeevka della 127ª Divisione di Fucilieri a Motore, 5ª Armata:

Se gli fossero stati dati clandestinamente passaporti Buryat per nascondere il fatto che sono nordcoreani, perché sarebbe stato permesso loro di essere filmati in piena vista degli ufficiali di stato maggiore in questa caserma e altrove – ha senso?

“Secondo Budanov, un contingente di 2.600 [truppe nordcoreane] dovrebbe essere trasferito a combattere nella regione russa di Kursk entro la fine di ottobre… Un alto funzionario ucraino dice che il prossimo obiettivo della Russia potrebbe essere un’avanzata sulla città di Zaporizhia… La stessa fonte suggerisce che la Russia potrebbe aver già ripreso la metà del territorio che l’Ucraina ha conquistato nella regione di Kursk nell’agosto 2024”.

Come ho detto, potrebbe trattarsi di una sorta di psyop di Putin per dare una scossa all’Occidente mentre si impegna semplicemente in un innocuo addestramento con i coreani. Oppure potrebbe essere parte di una nuova grande operazione, anche se questo è certamente meno probabile.

Ricordiamo che l’ultima volta ho riportato come alcune fonti sostengano che qualcosa di “grosso” si scalderà sul fronte a novembre.

Altre fonti dicono che la Russia sta muovendo grandi rinforzi vicino alle linee di contatto intorno a Zaporozhye, Donetsk e potenzialmente altrove. Budanov ha affermato che i coreani saranno inviati a Kursk entro “la fine di ottobre”. Chi ha letto il mio ultimo articolo a pagamento sa che le fonti occidentali hanno affermato che tre nuove armate russe sarebbero state pronte per la battaglia entro “la fine di ottobre al più tardi”: la 25ª, la 40ª e la 44ª.

Quindi, la mia ipotesi: Putin potrebbe inviare le truppe della Repubblica Democratica Popolare di Corea a Kursk per liberare le forze russe per una nuova grande offensiva altrove su tutte le linee principali. Certo, l’idea è più che sciocca e improbabile, ma allo stesso tempo Putin potrebbe cercare di inviare un messaggio importante all’Occidente: dove vanno i mercenari occidentali, ora andrà il fronte unito degli eserciti multipolari ad affrontarli, un messaggio di deterrenza per l’Occidente.

In particolare, dopo lo sterminio delle truppe autoctone ucraine a Kursk, è recente la notizia di un massiccio afflusso di mercenari occidentali, in particolare sudamericani, nella regione russa.

Un nuovo filmato da Kursk:

Dopo tutto, aureolato nel suo nuovo e impareggiabile prestigio di tribuno dei BRICS Putin ha adottato un atteggiamento molto più di sfida, dicendo a un certo punto all’Occidente che è inutile minacciare la Russia perché “non fa che incoraggiarla“.

Da parte loro, le truppe russe hanno già iniziato a stuzzicare l’AFU affiggendo bandiere nordcoreane sulle loro posizioni, qui a Tsukirino e altrove:

Nel frattempo, l’Occidente come sempre:

Complessivamente, la chiave di lettura del vertice BRICS può essere la seguente. Osservate attentamente alcune delle scene presentate: L’India e la Cina dopo aver appena negoziato una soluzione al loro conflitto di confine, l’Armenia e l’Azerbaigian che risolvono le loro dispute, altri membri “ostracizzati” della comunità mondiale che vengono accolti a braccia aperte, nessun suprematismo giudicante, sermoni condiscendenti e pomposi pontificatori come spesso si vedono in Occidente presso le loro istituzioni globali, dall’UE alle Nazioni Unite, ecc.

Il più grande risultato dei BRICS è l’invio di un messaggio di accettazione, compromesso, apertura, civiltà e cooperazione – la vera definizione di qualità anti-illiberali, le stesse che l’Occidente sostiene con tanta ostinazione di difendere. C’era una sorta di energia contagiosa che era palpabile nell’aria: una visione alternativa per un mondo guidato da adulti sovrani, non i piccoli comprador elitari e nervosi e gli apparatchik invadenti, quelli che si vedono punteggiare le sale delle istituzioni equivalenti dell’Occidente. Insomma, una ventata di aria fresca e di maturità. Questo, a mio avviso, è il messaggio più forte che i BRICS inviano. Anche se non sono stati ancora raggiunti importanti progressi concreti, si è trattato di un’operazione simbolicamente significativa per l’intero mondo in via di sviluppo e per il Sud del mondo, che non potrà che fiorire negli anni a venire con il declino dell’Occidente. .


SONDAGGIO

Cosa pensate veramente della situazione delle truppe nordcoreane?

Abile psyop di Putin per far perdere tempo all’Occidente
Esperienza innocente nelle retrovie
Le truppe della RPDC combatteranno in prima linea
Completa invenzione fasulla dell’Occidente
306 VOTI – 6 GIORNI RIMANENTI

Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, è possibile lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Nel Sud-Est asiatico, l’India lavora per contrastare la Cina, di  Victoria Herczegh

Nel Sud-Est asiatico, l’India lavora per contrastare la Cina

La preoccupazione di Pechino per la propria economia ha creato un’opportunità per l’India di avvicinarsi all’ASEAN.

Apri come PDF

L’India e l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN) hanno tenuto il loro 21° vertice il 10 ottobre. Fino a un paio di anni fa, la Cina sembrava avere una morsa economica sulla regione, e quindi l’India si è concentrata principalmente sulla costruzione di legami di sicurezza con i membri dell’ASEAN, individualmente o in piccoli gruppi. Ora, però, Pechino è sempre più preoccupata per la prolungata crisi economica della Cina, il che apre a Nuova Delhi la possibilità di fare progressi con l’ASEAN sul fronte commerciale. Questa fase più intensa dell’impegno economico indiano con l’ASEAN è agli inizi e dovrà essere adattata alle diverse esigenze dei suoi membri, ma ha buone possibilità di rafforzare i legami dell’India con il blocco.

Sfruttare i passi falsi della Cina

In un momento di stentata ripresa economica interna dopo la pandemia, la Cina ha cancellato diversi megaprogetti della Belt and Road nel Sud-Est asiatico. Altri sono rimasti indietro rispetto alla tabella di marcia e potrebbero non essere mai completati, facendo nascere nella regione la percezione che Pechino sia un partner inaffidabile. Tra i progetti sfortunati ci sono due grandi ferrovie e un ponte nelle Filippine, oleodotti in Malesia e Brunei e una ferrovia tra Thailandia e Cina.

La crescente assertività della Cina nell’avanzare e far valere le proprie rivendicazioni territoriali nel Mar Cinese Meridionale ha ulteriormente danneggiato la sua reputazione presso i principali membri dell’ASEAN. La disputa di più alto profilo è quella con le Filippine, che hanno un trattato di difesa con gli Stati Uniti. Ma anche Paesi più predisposti a collaborare con la Cina, come il Vietnam e la Malesia, si sono sparati con le navi della guardia costiera e della milizia marittima cinese, per non parlare dei diplomatici di Pechino.

Insospettita dalle mosse marittime della Cina nell’Indo-Pacifico, l’India si è unita all’Australia, al Giappone e agli Stati Uniti per rilanciare il Quad – di fatto, anche se non ufficialmente, un quadro per il contenimento morbido della Cina. Ha anche agito per conto proprio. Dal punto di vista retorico e finanziario, Nuova Delhi ha appoggiato i membri dell’ASEAN contro la Cina nelle dispute territoriali sul Mar Cinese Meridionale e sta perseguendo una maggiore cooperazione in materia di difesa con i singoli Paesi dell’ASEAN. I sottomarini indiani fanno scalo più frequentemente nei porti dei membri dell’ASEAN e le forze armate indiane conducono un maggior numero di esercitazioni con i Paesi dell’ASEAN (tra cui esercitazioni bilaterali con Singapore e Malesia, trilaterali con Singapore e Thailandia e l’anno scorso, per la prima volta, con l’ASEAN nel suo complesso). Dal punto di vista dei governi del Sud-Est asiatico che hanno dispute territoriali con la Cina, le offerte di sostegno dell’India hanno un peso maggiore a causa dei disaccordi di Nuova Delhi sui confini con Pechino.

Anche le esportazioni di armi indiane stanno diventando una parte importante dell’impegno di Nuova Delhi con i membri dell’ASEAN. Il raggiungimento dell’autosufficienza nella produzione della difesa è una delle principali priorità indiane in materia di sicurezza e l’aumento delle vendite di armi nel Sud-est asiatico è un passo importante verso questo obiettivo. L’India è vicina a un accordo per la vendita dei suoi missili da crociera a medio raggio BrahMos fatti in casa all’Indonesia, dopo aver già venduto la variante antinave alle Filippine. Ha anche regalato una corvetta missilistica in disuso al Vietnam. (L’India e il Vietnam hanno anche firmato un accordo di cooperazione nel settore della difesa che prevede un maggiore addestramento dei piloti di caccia e dei sommergibilisti vietnamiti e un coordinamento sulla sicurezza informatica e sulla guerra elettronica).

Tuttavia, l’India ha ancora molta strada da fare prima di poter dire di aver fatto breccia nel mercato regionale degli armamenti. I negoziati per la vendita dei BrahMos sono stati più lenti di quanto Nuova Delhi vorrebbe. I potenziali acquirenti dell’ASEAN (tra cui Thailandia e Vietnam, che sono in trattativa con l’India per l’acquisto dei missili) vogliono vedere più dimostrazioni dell’efficacia delle armi di fabbricazione indiana. Sono anche cauti nel fare accordi che potrebbero attirare l’ira della Cina.

Campo di battaglia commerciale

La Cina è ancora il primo partner commerciale dell’ASEAN. Il commercio tra i due Paesi è aumentato costantemente da quando il Partenariato economico globale regionale (RCEP) guidato dalla Cina è entrato in vigore nel 2022. Nel frattempo, l’India, che si è ritirata dai negoziati RCEP nel 2019 per le preoccupazioni legate all’aumento delle importazioni dalla Cina, ha visto crescere il proprio deficit commerciale con l’ASEAN, soprattutto dopo l’attuazione del RCEP. I funzionari indiani attribuiscono questo fenomeno alle merci cinesi che vengono dirottate attraverso l’ASEAN nell’ambito del RCEP e lamentano il danno arrecato ai loro settori nazionali dell’acciaio e dell’elettronica. Di conseguenza, Nuova Delhi sta rivedendo il proprio accordo commerciale con l’ASEAN.

Indo-Pacific Free Trade Agreements
(clicca per ingrandire)

Al vertice ASEAN-India, il primo ministro indiano Narendra Modi ha presentato un piano in 10 punti per migliorare l’accordo. Le priorità includono non solo l’eliminazione delle barriere commerciali, ma anche la prevenzione di un “uso improprio” dell’accordo, un riferimento al presunto dumping cinese di merci in India attraverso l’ASEAN. Il blocco rappresenta circa l’11% del commercio indiano e fornisce input fondamentali per l’industria indiana, come il gas naturale e l’olio di palma dalla Malesia e dall’Indonesia o la gomma dalla Thailandia. Sia l’India che l’ASEAN potrebbero trarre vantaggio da una più intensa cooperazione nella produzione di prodotti tessili e l’India vede anche potenziali opportunità di aumentare le proprie esportazioni verso il blocco di tubi di alluminio e rame. Analogamente al suo approccio alla difesa, l’India si sta concentrando sui progressi con i singoli membri dell’ASEAN, in particolare Filippine, Thailandia e Vietnam, la cui vicinanza alle principali rotte marittime potrebbe aumentare i benefici che l’India trarrebbe da un maggiore commercio.

L’approccio lento e costante dell’India nella sfera della difesa sta dando risultati, soprattutto con quei Paesi dell’ASEAN che già diffidano della Cina e cercano una diversificazione. Nel commercio, invece, la situazione è più complessa. L’accordo commerciale dell’India con l’ASEAN coinvolge l’intero blocco, e quindi qualsiasi modifica richiede il consenso – una richiesta difficile per un gruppo con interessi, alleanze e obiettivi così divergenti. (Al recente vertice, il blocco non è riuscito a trovare un accordo sulle risposte alla crisi del Myanmar o all’aggressione al limite della Cina nel Mar Cinese Meridionale). Nonostante la dipendenza economica dell’ASEAN dalla Cina, che non diminuirà rapidamente, la strategia a lungo termine dell’India potrebbe gradualmente modificare le dinamiche commerciali. Mantenendo un approccio graduale, soprattutto in quanto stretto alleato degli Stati Uniti in materia di sicurezza, l’India può continuare a costruire fiducia ed espandere la propria influenza nel Sud-est asiatico. La mancanza di coesione dell’ASEAN, soprattutto in materia di difesa, ha finora giocato a favore dell’India.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La crisi militare in Europa continuerà a prescindere dall’esito delle elezioni statunitensi?_di Andrey Sushentsov

La stabilità della politica estera americana in termini di strategia di contenimento rispetto ai rivali geopolitici ci permette di affermare che il confronto strutturale con la Russia e la Cina continuerà indipendentemente dai risultati elettorali, scrive il direttore del programma del Valdai Club Andrey Sushentsov.

La campagna presidenziale degli Stati Uniti del 2024 ha visto una serie di eventi senza precedenti: una serie di cause contro un candidato e i parenti di un altro, un attentato a Donald Trump durante un comizio elettorale e, infine, l’uscita di scena di Joe Biden da parte degli attivisti del suo stesso partito. Tutto questo rende la maratona elettorale eccezionale.

La vita politica interna degli Stati Uniti si sta “riversando” sul resto del mondo, anche in relazione al crescente malcontento dei Paesi della “maggioranza mondiale” per gli intensi tentativi di Washington di mantenere la propria leadership. Allo stesso tempo, non bisogna dare eccessiva importanza ai risultati di queste elezioni: entrambi i candidati hanno abbracciato la strategia di politica estera del dominio americano.

Il gruppo neoconservatore è ancora abbastanza evidente nel Partito Repubblicano, la cui visione del mondo dei membri è costruita intorno all’idea della forza come unico strumento per mantenere la leadership degli Stati Uniti. Allo stesso tempo, tale visione del mondo non dipende da atteggiamenti o convinzioni personali, ma è un derivato del posto occupato nell’establishment politico. Ad esempio, il senatore Joe Biden ha presentato un gran numero di iniziative costruttive durante il suo mandato al Congresso. Tra le altre cose, era contrario all’adesione dei Paesi baltici alla NATO; una volta i colleghi di partito hanno persino condannato Biden per la sua linea di politica estera troppo pacifica. Tuttavia, una volta nello Studio Ovale, Biden ha iniziato a riprodurre con successo la consueta logica americana di leadership globale. Il bilancio della difesa sotto la sua amministrazione ha superato tutti i record stabiliti negli ultimi decenni. La stabilità della politica estera americana in termini di strategia di contenimento rispetto ai rivali geopolitici ci permette di affermare che il confronto strutturale con la Russia e la Cina continuerà indipendentemente dai risultati elettorali. Le dinamiche di questo confronto – in Ucraina e intorno a Taiwan – saranno determinate dal bilancio militare, la cui bozza è già stata sviluppata e sarà approvata prima dell’insediamento del nuovo presidente.

Diplomazia moderna

La crisi ucraina sarebbe limitata al territorio ucraino?
Andrey Sushentsov
Quali sono le prospettive dell’attuale crisi in continua escalation? Se gli eventi storici sono spesso caratterizzati come esperimenti continui, si può osservare una somiglianza tra la guerra di Corea e la crisi in corso. La guerra di Corea ha comportato un notevole dispiegamento di forze americane, che ha causato un numero considerevole di vittime, con circa 40.000 morti. In particolare, furono coinvolti altri alleati, con la Cina e l’Unione Sovietica che sostennero la Corea del Nord.

Opinioni

propone, tra le altre cose, di includere rapidamente l’Ucraina nella NATO, in modo che “gli alleati europei sostengano il peso della sua difesa”. Il risultato di un simile scenario sarebbe un conflitto militare diretto tra la NATO e la Russia ed è quindi improbabile. Tali dichiarazioni, che non dimostrano una comprensione sistemica della situazione, in linea di principio non devono necessariamente essere a lungo termine. La loro funzione è quella di mobilitare i “falchi” dell’establishment e dell’elettorato per dimostrare che un’escalation forzata del conflitto è uno degli scenari possibili. Va notato che durante il suo mandato come Segretario di Stato, Pompeo si è generalmente affermato come una persona che ha fatto una serie di dichiarazioni risonanti che non hanno portato ad azioni su larga scala. Tuttavia, la sua citazione va tenuta presente nel contesto del fatto che attualmente negli Stati Uniti non esiste alcuna forza politica che consideri lo sviluppo della crisi ucraina come un’opportunità di riconciliazione con la Russia.

L’Ucraina è uno strumento prezioso per l’attuazione della strategia di politica estera degli Stati Uniti.

Da un lato, il protrarsi della crisi ucraina consentirà a Washington di mobilitare gli alleati europei della NATO per aumentare la spesa per la difesa fino a un nuovo obiettivo del 3% del PIL. In sostanza, ciò significa acquisti su larga scala di armi americane da parte degli europei e quindi sostegno al complesso militare-industriale statunitense. D’altro canto, fornire un sostegno attivo all’Ucraina permette di coinvolgere maggiormente la Russia in una costosa campagna militare, risolvendo così il problema della deterrenza senza un confronto diretto.

Il conflitto di interessi tra Washington e Kiev è degno di nota. Il governo ucraino, ben consapevole dell’esaurimento delle proprie risorse, cerca febbrilmente di aggrapparsi a qualsiasi possibilità di rimanere in cima alle priorità della coalizione occidentale, agendo spesso in modo piuttosto opportunistico, come nella regione russa di Kursk. Kiev spera di costringere i Paesi occidentali a partecipare direttamente al conflitto offrendo loro un successo militare visibile. Gli americani vedono questo impulso da parte dell’Ucraina, ma non sono interessati a questo scenario. Gli Stati Uniti hanno bisogno dell’Ucraina come strumento di delega da utilizzare il più a lungo possibile. Il potenziale dell’Ucraina come strumento della politica estera statunitense indica che la crisi USA-Russia sarà a lungo termine. La curva crescente del bilancio della difesa statunitense non cambierà la sua traiettoria a prescindere dai risultati elettorali. La politica estera e la pianificazione militare russa si basano su uno scenario in cui le condizioni militari e la rivalità strategica con gli Stati Uniti persistono, indipendentemente da chi sarà il nuovo presidente americano.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La maggioranza mondiale e i suoi interessi, di Timofei Bordachev Denis Degterev, Victor Jeifets, Yevgeny Kanaev, Vasily Kashin, Alexander Korolev, Alexei Kupriyanov, Mayya Nikolskaya, Dmitry Rozental, Ivan Safranchuk, Nikolai Surkov, Dmitry Suslov

…. non vi è altra logica che l’utile … l’ostilità o l’amicizia devono risultare caso per caso dalle circostanze …” Eufemo (ateniese) ai Camarinesi – La guerra del Peloponneso/Tucidide

Il Valdai Club è passato dall’essere la voce che racconta la Russia al mondo, al rivestire un ruolo riconosciuto e consolidato di formatore dell’agenda globale. Il suo recente rapporto “The World’s Majority and its interests” introduce concetti fondamentali, direi scientifici, in relazione al gruppo di Paesi revisionisti; in sostanza quelli che contestano l’attuale ordine internazionale ad egemonia USA, non hanno aderito alle sanzioni USA contro la Federazione Russa e si sono rifiutati di interrompere le relazioni economiche con essa. Lo proponiamo come una lettura importante per capire il dibattito che sul tema si tiene in Russia e per ricavarne elementi di riflessioni utili anche per chi in occidente si batte per l’accelerazione della fase multipolare e per una crescente autonomia nazionale. Approfondire la conoscenza degli interessi delle nazioni amiche, privilegiare il livello bilaterale rispetto a quello multilaterale, evitare retoriche che promuovano ruoli da “seguaci”, promuovere la competizione fra le idee oltre che economica e militare, sono utili indicazioni pratiche per qualsiasi decisore/élite che agisca in questa fase storica, a partire da una visione del mondo assolutamente realista dove non ci sono alleati-per-sempre ma interessi-per-sempre.
Buona lettura.
Piergiorgio Rosso
Il Club Valdai russo inietta una salutare dose di realismo a chi soffre, nell’ormai significativa area simpatizzante e di sostegno al movimento dei BRICS, di una visione irenica di quella realtà che ne impedisce di valutare l’effettiva potenzialità dirompente, le peculiarità rispetto al carattere più strutturato delle alleanze politico-militari a guida statunitense e i corrispondenti limiti. Un documento da leggere con attenzione.
Giuseppe Germinario

 

La maggioranza mondiale e i suoi interessi,

di Timofei Bordachev Denis Degterev, Victor Jeifets, Yevgeny Kanaev, Vasily Kashin, Alexander Korolev, Alexei Kupriyanov, Mayya Nikolskaya, Dmitry Rozental, Ivan Safranchuk, Nikolai Surkov, Dmitry Suslov

Le opinioni e i pareri espressi in questo rapporto sono quelli degli autori e non rappresentano il punto di vista del Valdai Discussion Club, a meno che non sia esplicitamente indicato il contrario.

Contenuti

3 Introduzione

4 Alla ricerca di una definizione

9 La maggioranza mondiale e l’ordine internazionale

13 La maggioranza mondiale e il conflitto Russia-Occidente

22 La maggioranzamondiale e il vecchio ordine mondiale

25 I confini della maggioranza mondiale

27 I contorni della politica russa

Introduzione

L’emergere, nel 2022, di un ampio gruppo di Paesi, che nel discorso di politica estera russa viene definito “Maggioranza Mondiale”, è stato un evento molto significativo nella vita internazionale moderna. I Paesi della Maggioranza Mondiale hanno rifiutato di far parte delle sanzioni economiche e di altro tipo imposte a Mosca dall’Occidente e hanno mantenuto invariate, o addirittura ampliato, le relazioni commerciali e di investimento con la Russia. Questo concetto comprende un gruppo variegato di Paesi di tutti i continenti (tranne l’Australia) di dimensioni diverse, che non fanno parte delle stesse associazioni politiche e spesso sono in conflitto tra l o r o . Questo gruppo non è emerso esclusivamente in r e l a z i o n e alla Russia, ma è piuttosto un prodotto dell’evoluzione del sistema internazionale. Tuttavia, il conflitto Russia-Occidente ne ha catalizzato la comparsa come concetto formale. Le motivazioni alla base del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale possono essere spiegate solo in parte dalla logica dei precedenti studi di politica internazionale. In altre parole, la scienza delle relazioni internazionali non dispone di strumenti convincenti per condurre un’analisi delle motivazioni che spingono un gruppo così eterogeneo di Paesi, che finora abbiamo considerato come un tutt’uno solo in teoria. Tuttavia, la Maggioranza Mondiale è qualcosa che esiste realmente nella politica e nell’economia globale, che ha un impatto sulla crisi militare e politica nelle relazioni tra la Russia e i Paesi occidentali e che contiene caratteristiche che potrebbero plasmare il futuro ordine internazionale. In ogni c a s o , questa somma di Paesi è stata unita da un aspetto importante del loro comportamento rispetto al conflitto in corso di portata globale, che può seriamente influenzare le posizioni dei suoi partecipanti chiave. Pertanto, può essere considerato un fattore epocale per i l processo storico e l’evoluzione del sistema internazionale, piuttosto che un caso isolato.La domanda chiave per la Russia è se s i a possibile una politica unica nei confronti di un vasto gruppo di Paesi che non sono né consolidati né uniti da principi comuni. La risposta a questa domanda ha uno scopo puramente pratico e non sembra avere un taglio nettamente positivo o negativo. Siamo ai primi passi per capire cosa c i riserverà l’evoluzione della realtà internazionale. Una serie di dibattiti con la partecipazione dei maggiori esperti russi specializzati nello sviluppo e nei sistemi politici di regioni e Paesi specifici si è svolta al Valdai Club nel 2024. Tra i principali partecipanti alle discussioni, Denis Degterev, professore presso la Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali

dell’Università HSE; Victor Jeifets, professore della RAS, direttore del Centro di Studi Iberoamericani dell’Università Statale di San Pietroburgo; Yevgeny Kanaev, professore della Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali dell’Università HSE; Vasily Kashin, direttore del Centro di Studi Europei e Internazionali dell’Università HSE; Alexander Korolev, vicedirettore del Centro di studi europei e internazionali dell’Università HSE; Alexei Kupriyanov, responsabile del Centro per la regione indo-pacifica dell’Istituto di economia mondiale e relazioni internazionali della RAS (IMEMO); Mayya Nikolskaya, direttrice ad interim del Centro di studi africani dell’Istituto di studi internazionali (IMI) dell’Università MGIMO; Dmitry Rozental, direttore dell’Istituto per l’America Latina della RAS; Ivan Safranchuk, professore presso il Dipartimento di relazioni internazionali e politica estera della Russia, direttore del Centro di studi eurasiatici dell’Istituto di studi internazionali (IMI) dell’Università MGIMO; Nikolai Surkov, professore associato presso il Dipartimento di Studi Orientali dell’Università MGIMO; Dmitry Suslov, vicedirettore del Centro di Studi Europei e Internazionali dell’Università HSE. Le questioni affrontate in questo rapporto sono state ampiamente discusse durante una serie di altri eventi Valdai nel 2022-2024. I risultati di queste
discussioni sono state utilizzate dall’autore principale di questo rapporto.
Questo documento affronta gli sforzi per definire il fenomeno a cui si fa riferimento nel discorso russo come “Maggioranza Mondiale”. Evidenzia il suo potenziale impatto sull’ordine internazionale esistente e futuro e cerca di chiarire le motivazioni che hanno influenzato le decisioni di politica estera prese da specifici Paesi appartenenti a questo gruppo. Il rapporto si concentra sui punti chiave dell’interazione tra la Maggioranza Mondiale e gli avversari della Russia in Occidente e analizza i limiti del suo impatto sui principali processi ed eventi internazionali. Infine, il rapporto fornisce un’ampia panoramica degli approcci prospettici che la Russia potrebbe utilizzare in futuro nelle sue politiche di Maggioranza Mondiale.

Alla ricerca di una definizione

La terminologia è fondamentale in tempi di confronto: il modo in cui un messaggio viene trasmesso diventa esso stesso un messaggio. Non va sottovalutata nemmeno l’importanza delle parole che vengono usate per discutere le questioni internazionali più importanti. Dal nostro punto di vista, è f o n d a m e n t a l e capire come la Russia possa propagare le sue categorie nella comunità politica e intellettuale internazionale e quali ostacoli possa incontrare lungo il percorso.

Negli ultimi due anni, il concetto di Maggioranza Mondiale si è saldamente radicato nel dibattito politico russo e in quello degli esperti di politica internazionale ed economia. È stato utilizzato per la prima volta nel 20221 e da allora è stato ampiamente utilizzato nelle dichiarazioni ufficiali dei funzionari dei ministeri degli Esteri della Russia e di molti altri Paesi, nonché nelle ricerche accademiche e nelle valutazioni degli esperti.2 Il termine “Maggioranza Mondiale” è un concetto fondamentale utilizzato nella politica internazionale e nell’economia russa di oggi. Serve come punto di riferimento per valutare le attività dei diversi partner internazionali e il potenziale di sviluppo della cooperazione.Questo è sia un vantaggio che un difetto del nostro modo di ragionare sulla politica internazionale. È un vantaggio, perché consente una comprensione più sistematica delle realtà politiche ed economiche globali e aiuta a vedere le motivazioni alla base della condotta dei nostri partner. È un difetto, perché inevitabilmente crea una “tentazione di eccessiva generalizzazione, con l’implicito presupposto che la ‘maggioranza’ sia qualcosa di consolidato e unito da principi comuni”. Tuttavia, “è importante essere consapevoli del fatto che la Maggioranza Mondiale non è assolutamente un blocco antioccidentale consolidato. E non è nemmeno un blocco pro-Russia, per quanto si possa desiderare che lo sia”.3Il concetto di Maggioranza Mondiale non è ancora stato incorporato nel discorso dei Paesi amici della Russia e non viene utilizzato a livello di dichiarazioni politiche, documenti o dichiarazioni. Inoltre, i rappresentanti della comunità di esperti di alcuni Paesi, che la Russia classifica come membri della Maggioranza Mondiale, a volte si oppongono all’uso di questo termine nei documenti congiunti. Gli specialisti che abbiamo consultato non hanno notato alcun esempio di utilizzo del termine simile a quello della Russia nei Paesi dell’Asia, del Medio Oriente, dell’America Latina o dell’Africa, anche se gli esperti ritengono che la comunità intellettuale africana sia più ricettiva alle narrazioni russe.

Il Sud globale

Gli opinionisti e i capi dei Paesi stranieri amici non u s a n o termini specifici per descrivere il gruppo di Paesi che non si oppongono alla Russia, oppure usano termini come “Sud globale”, “economie emergenti” o “maggioranza globale” (cioè i Paesi in via di sviluppo precedentemente noti come “terzo mondo”).Il “Sud globale” è il termine più utilizzato e sembra portare avanti la tradizione dei Paesi in via di sviluppo che si posizionano in opposizione all’Occidente in quanto ex potenze coloniali o neocoloniali. In particolare, il termine “Sud Globale” è quello più comunemente utilizzato dalla diplomazia indiana per promuovere le proprie prospettive sugli affari internazionali e per illustrare la propria posizione sulle questioni chiave dello sviluppo. Questo termine è utilizzato anche nella retorica della politica estera dei Paesi del Sud-Est asiatico, occasionalmente della Cina, dei Paesi arabi del Golfo, del Medio Oriente e del Nord Africa.Il termine “Sud Globale” (che ha di fatto sostituito il termine “Paesi in via di sviluppo”) è più comunemente usato nei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi (ALC), ma con una sottile differenza: è relativamente poco diffuso nel discorso argentino (lo è stato sotto le amministrazioni neo-peroniste del 2006-2015 e kirchneriste del 2019-2023), poiché l’Argentina tende a identificarsi con l’ Occidente sul piano mentale, anche quando persegue politiche tipiche dei Paesi del Sud Globale. Nel frattempo, nel vicino Brasile, il termine ha preso piede da tempo ed è relativamente comune in Messico, che ha legami economici molto stretti con gli Stati Uniti e il Canada.I Paesi dell’America Latina e dei Caraibi, che per decenni sono stati vittime di politiche imperialiste e neocoloniali, si trovano in questo senso strettamente allineati con i Paesi del Sud globale, anche se molte delle loro élite opterebbero per un’alleanza con l’Occidente condizionato. Ecco perché la mancanza di un’equa rappresentanza nelle istituzioni finanziarie globali, che perpetua il loro status di periferia dell’economia globale, è al primo posto nella consapevolezza dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi di non essere parte dell’Occidente, in tutto o in parte. Cuba, Venezuela e Nicaragua (e in misura minore la Bolivia), ferocemente antiamericani, non hanno avuto problemi a trovare un linguaggio comune con la Colombia, il Cile, il Perù e il Messico, che si sono avvicinati a Washington.

Il “Sud globale” è un concetto consolidato nei discorsi politici e accademici dell’Occidente, dove viene utilizzato al pari del termine “Maggioranza globale”, tradizionalmente usato come eufemismo per i non bianchi di tutto il mondo o come nome collettivo per i Paesi in via di sviluppo. In generale, Global South è più comunemente usato per designare il mondo non occidentale nei Paesi che la Russia descrive come “Maggioranza Mondiale”, mentre “Maggioranza Globale” è il modo in cui l’Occidente descrive il non Occidente.Il concetto di Maggioranza Mondiale della Russia ha un potenziale di utilizzo molto più ampio, ma si scontra con le definizioni consolidate; per questo è essenziale prendere sul serio l’introduzione di questo concetto, che può essere utilizzato come strumento per la presenza della Russia nel discorso politico e accademico globale, nonché nella diplomazia statale, pubblica e scientifica, anche presso le organizzazioni internazionali a cui la Russia p a r t e c i p a attivamente.Il fatto che la definizione generale proposta dalla Russia venga respinta è un attributo del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale, una manifestazione della loro indipendenza. Questa indipendenza è spontanea e non è il prodotto di un calcolo strategico. È guidata dalle opportunità offerte dal conflitto Russia-Occidente, ma non è essenziale per la sopravvivenza del gruppo dei Paesi in questione.I Paesi della Maggioranza Mondiale non si sforzano di definirsi come una nuova realtà internazionale e preferiscono usare termini familiari nelle relazioni con i loro partner occidentali ad alto rischio, a n c h e se sottolineano il loro nuovo status. La Russia riveste per loro un’importanza cruciale in quanto leader politico che guida la trasformazione dell’ordine mondiale, importante partner economico estero e attore centrale della politica internazionale. Tuttavia, non seguire i concetti della Russia non rappresenta una minaccia, a differenza delle loro relazioni con l’Occidente, che detiene ancora risorse educative, scientifiche e finanziarie, oltre a importanti m e z z i d i comunicazione. In altre p a r o l e , la Russia può anche proporre le proprie categorie discorsive, ma non è in grado di costringere questi Paesi ad adeguarsi, minacciando le conseguenze che potrebbero verificarsi nel caso in cui non facessero ciò che dice.È fondamentale ricordare che anche il fatto di mantenere relazioni amichevoli con la Russia può provocare pressioni significative da parte dell’Occidente. La maggior parte dei Paesi della Maggioranza mondiale – con alcune eccezioni come il Nord  Corea, Iran, Siria, Venezuela, Myanmar e l’Alleanza del Sahel – non sono inclini al conflitto con gli Stati Uniti o con l’Europa su questioni di interessi e valori fondamentali, anche quando l’Occidente li tratta con disprezzo. Il concetto di Maggioranza Mondiale è interpretato in modo diverso in Cina, India, Oriente arabo (Paesi del Golfo), America Latina e Sud-Est asiatico. In ogni regione assume un’interpretazione propria e riflette l’identità di ciascun Paese, il che fa sperare in una graduale introduzione della visione russa nelle discussioni.

Africa: Uno spazio di opportunità

L’Africa vanta il maggior potenziale di diffusione del concetto di Maggioranza Mondiale per diversi motivi.In primo luogo, si stanno affacciando alla ribalta nuove generazioni politiche nel campo della diplomazia e delle competenze. Quelle più strettamente legate all’Occidente durante il periodo post-coloniale, che hanno agito da tramite per gli interessi e i discorsi occidentali, stanno gradualmente uscendo di scena, così come l’influenza dell’ideologia socialista di stampo sovietico abbracciata dalle vecchie generazioni di politici, diplomatici e studiosi africani. Ciò ha creato uno spazio relativamente aperto per la competizione di idee e l’adozione di paradigmi diplomatici e di scienza politica alternativi (russi o cinesi), in un contesto di crescente spinta del mondo accademico africano a diversificare le proprie fonti di conoscenza e a stabilire contatti più ampi con la comunità accademica russa.In secondo luogo, la popolazione africana, compresa l’intellighenzia, nutre una sfiducia latente nei confronti delle narrazioni occidentali. Le teorie alternative erano popolari nel continente negli anni ’80 e alcuni ricordi di esse persistono ancora oggi, motivo per cui i Paesi africani non sono completamente fagocitati dai concetti occidentali e si sforzano di adottare una nuova terminologia delle relazioni internazionali. Fanno eccezione i Paesi leader, come il Sudafrica, l’Etiopia, il Kenya, il Ghana, per citarne alcuni, in cui gli opinionisti e il mondo accademico utilizzano ancora principalmente termini occidentali. Tuttavia, anche lì, non tutti sono disposti a seguire la scia del dominio discorsivo occidentale.L’insieme di questi due fattori significa che la generazione più giovane di leader, studiosi, figure pubbliche e personalità dei media dei Paesi africani è disposta ad adottare i concetti offerti dalla Russia. La Russia dovrebbe utilizzare le sue politiche per sostenere questa disponibilità.

Espansione dello spazio terminologico

Possiamo considerare la Maggioranza Mondiale come un concetto dotato di un significativo potenziale accademico, ovvero in grado di essere ulteriormente esplorato nella letteratura accademica. I circoli accademici russi offrono una definizione chiara e fondata di questo termine. La diffusione del concetto di Maggioranza Mondiale a livello di discorso accademico seguirà in parte un corso naturale, in quanto continuerà a essere utilizzato in testi accademici scritti o coscritti da studiosi russi. Questo percorso è tuttavia piuttosto impegnativo, se si considera il potere strutturale dell’Occidente nella diffusione della conoscenza – la cosiddetta “gerarchia della conoscenza” – attraverso le piattaforme bibliometriche e le case editrici occidentali sotto il suo controllo, tra le altre c o s e .L’internazionalizzazione delle riviste accademiche russe e la creazione di veri e propri partenariati con i Paesi BRICS sono fondamentali. Anche il sostegno statale a progetti di ricerca congiunti incentrati sul fenomeno della Maggioranza Mondiale, in collaborazione con i colleghi dei Paesi amici, è molto promettente.

La maggioranza mondiale e l’ordine internazionale

La Maggioranza Mondiale è una categoria strutturale che comprende un gruppo significativo di Paesi che perseguono politiche relativamente o completamente indipendenti rispetto agli interessi delle grandi potenze coinvolte nel confronto globale (Stati Uniti, Cina e Russia). Con l’eccezione dei Paesi che si sono schierati completamente con la Russia per quanto riguarda l’operazione militare speciale in Ucraina, la stragrande maggioranza dei Paesi del mondo non è pronta a scegliere, ora o in futuro, tra la Russia e i suoi avversari in Occidente, e ancor meno tra la Cina e gli Stati Uniti. La Maggioranza Mondiale non è un’organizzazione o un’associazione. Inoltre, l’emergere di questo fenomeno deriva dalla riluttanza di questi Paesi a subordinare la propria politica estera agli interessi collettivi o individuali di altre potenze mondiali. Questa caratteristica fondamentale di questo gruppo è destinata a persistere in futuro e a impedire la creazione di qualcosa di simile al Movimento dei Non Allineati. In primo luogo, i Paesi della Maggioranza mondiale non cercano di  diventare parte delle unioni, con la possibilità che un paese domini gli altri. In secondo luogo, il Movimento dei Non Allineati si poneva come alternativa all’Est e all’Ovest, cosa che oggi non è più possibile, perché la Russia non è a capo di un gruppo di alleati che si possa definire importante, né cerca di allineare completamente le politiche estere degli altri Paesi ai propri interessi. La probabilità di veder rinascere il movimento di non allineamento potrebbe diventare più realistica se la Russia e la Cina decidessero di formalizzare un’alleanza. Tuttavia, anche questo scenario non sarà privo di difficoltà, poiché abbiamo visto paesi amici della Russia, come l’India o il Vietnam, cercare di rafforzare i loro legami con l’Occidente. Certo, i Paesi della Maggioranza Mondiale stanno perseguendo una politica che non è una politica di “non allineamento”, ma una politica di uguale distanza dai partecipanti al confronto globale (di cui parleremo più avanti), da un lato, e di “multiallineamento” dall’altro, in quanto aderiscono a progetti e alleanze che coinvolgono i Paesi occidentali, la Cina e la Russia. Ad esempio, l’India è contemporaneamente membro del Quad, dei BRICS e della SCO.Finora, la Maggioranza Mondiale è stata concettualmente opposta all’Occidente collettivo, che è una comunità che si riunisce attorno a un unico leader e condivide interessi e valori comuni. Anche i Paesi che fanno parte di unioni economiche o addirittura politico-militari con la Cina e la Russia (come la CSTO e l’EAEU) fanno parte della Maggioranza Mondiale, poiché queste alleanze (salvo rare eccezioni) non seguono regole rigide e non sono concepite per opporsi ad altre grandi potenze, motivo per cui i Paesi della Maggioranza Mondiale possono, in alcuni casi, perseguire politiche simili nei confronti degli Stati Uniti e della Russia/Cina. In altre p a r o l e , la Russia può trovare discutibili le politiche dei Paesi della Maggioranza Mondiale che sono ipoteticamente vicini alla Russia. Allo stesso modo, Washington o l’UE potrebbero trovare insoddisfacenti le politiche dei Paesi alleati degli Stati Uniti, tradizionalmente vicini all’Occidente. Le azioni degli alleati della Russia in Asia centrale o degli alleati degli Stati Uniti nel Golfo Persico sono abbastanza convincenti a questo proposito. Pertanto, il fatto che i Paesi della Maggioranza Mondiale si oppongano con forza alle politiche perseguite dall’Occidente deriva dal loro rifiuto di cedere alle pressioni esterne, tranne quando non sono disponibili soluzioni alternative. In primo luogo, il problema è che questi Paesi sono sottoposti a pressioni da parte delle istituzioni finanziarie internazionali. Se ciò dovesse accadere, i governi dell’Asia centrale, che stanno perseguendo politiche amiche della Russia e della Cina, potrebbero vedere compromesso il loro potenziale di prestito con queste istituzioni. Quanto più leggera è questa dipendenza, tanto maggiore è il margine di manovra dei Paesi della Maggioranza Mondiale, poiché l’autosufficienza e la sostenibilità economica sono i fattori chiave che consentono loro di mantenere politiche amichevoli. Continuando a negare le pressioni esterne, i Paesi della Maggioranza Mondiale vedono la differenza tra Occidente, Russia e Cina. Per loro, la Russia è un partner e non si aspettano alcuna pressione da essa. Al contrario, un gran numero di questi Paesi vede gli Stati Uniti e la Cina come forze di natura simile, anche se ci sono delle distinzioni: molti Paesi africani considerano le politiche americane come ostili verso l’esterno, mentre le politiche della Cina sono viste come un aiuto per affrontare i problemi della sanità e dell’istruzione. Questo tipo di politica estera non è molto diverso dalla classica strategia di bilanciamento. Tuttavia, date le circostanze attuali, ha assunto nuove forme che devono essere studiate a livello teorico e applicativo soprattutto perché il sistema internazionale stesso si trova in uno stato di squilibrio, a differenza di quanto accadeva durante la Guerra Fredda o in periodi storici precedenti. Di conseguenza, le strategie di bilanciamento sono diventate più flessibili, non p o r t a n d o necessariamente ad alleanze o coalizioni stabili, anche quando si tratta di questioni particolari di affari internazionali. La spinta a massimizzare l’autonomia, che è alla base delle motivazioni della Maggioranza Mondiale, può non andare a genio all’Occidente, alla Russia o alla Cina e talvolta essere dannosa per i loro interessi. Strutturalmente, questi Paesi si comportano in modo simile e per Russia, Cina o Stati Uniti è difficile che questi Paesi seguano i loro interessi. Con alcune eccezioni, gli Stati Uniti e l’UE hanno un vantaggio in questo senso, poiché controllano la finanza globale e le istituzioni internazionali, anche se la Cina sta premendo molto con le proprie iniziative. Certo, Paesi come l’Iran o il Myanmar non possono essere considerati alleati della Russia o della Cina senza equivoci (né lo sono ufficialmente), poiché cercano di mantenere il pieno controllo sovrano sulle loro politiche estere, anche se si posizionano come avversari dell’Occidente e dei suoi procuratori, come Israele. La Maggioranza Mondiale è centrata sui propri interessi, che è il suo tratto distintivo. Con la capacità dell’Occidente di servire come fonte affidabile di investimenti  e tecnologia in diminuzione e la sua pressione politica in aumento, i Paesi della Maggioranza Mondiale opporranno una forte resistenza alla spinta degli Stati Uniti e dell’Unione Europea per costringere tutti a servire i loro interessi. La “capacità di politica estera” degli Stati Uniti e dei loro più stretti alleati in Europa e la loro capacità di fungere da fornitori di risorse per affrontare i compiti di sviluppo rimarranno uno dei fattori più importanti nell’evoluzione della Maggioranza Mondiale come fenomeno politico. I Paesi della Maggioranza Mondiale possono essere considerati come “ponti” tra l’Occidente e i suoi avversari, Cina e Russia, o piattaforme per negoziati o addirittura attività economiche. L’India, di gran lunga il più grande membro di questo gruppo, ne è un esempio lampante. L’India è un membro dei BRICS, un’associazione che si pone come la principale alternativa istituzionale all’Occidente. Allo stesso tempo, però, l’India si sta impegnando ad avere relazioni amichevoli con gli Stati Uniti e l’Europa. Il Vietnam, un Paese di calibro molto più piccolo dell’India, ha adottato una posizione simile. La Turchia, gli Emirati Arabi Uniti, l’Arabia Saudita e il Qatar svolgono importanti ruoli di intermediazione nell’affrontare le questioni pratiche legate al conflitto militare in Ucraina (come lo scambio di prigionieri, la restituzione dei bambini, l’accordo sul grano e così via) e offrono i loro servizi come mediatori e piattaforme negoziali per la piena risoluzione del conflitto. Ci sono segnali che indicano che anche numerosi altri Paesi della Maggioranza Mondiale, in particolare quelli arabi, desiderano diventare intermediari universali tra le grandi potenze in conflitto.In teoria, gli interessi della Maggioranza Mondiale possono essere sistematizzati sulla base di criteri comportamentali comuni.In primo luogo, i Paesi della Maggioranza Mondiale cercano sempre di rafforzare la loro capacità indipendente di prendere decisioni di politica estera e considerano persino il riavvicinamento con la Russia, la Cina o l’Occidente come una chiave per raggiungere questo obiettivo. Questi Paesi possono essere spinti a stabilire apertamente un’alleanza con una particolare grande potenza solo in caso di estrema pressione esistenziale proveniente da altre grandi potenze.In secondo luogo, i Paesi della Maggioranza Mondiale sono interessati a mantenere aperta l’economia globale e non faranno nulla che possa danneggiare questo stato di cose. Sono pienamente consapevoli del fatto che l’Occidente non è più un garante della globalizzazione, ma anzi la mina con le sue politiche. Di conseguenza, tutte le iniziative intraprese dalla Maggioranza Mondiale per creare un’infrastruttura per il commercio internazionale, la finanza e la tecnologia sono state prese in considerazione.

Gli scambi che sarebbero indipendenti dall’Occidente sono progettati non per abbattere la globalizzazione, ma per mantenerne intatti gli elementi.In terzo luogo, i Paesi della Maggioranza Mondiale non sono pronti a proporre o discutere seriamente un “nuovo ordine internazionale” astratto. Cercano una maggiore equità nei loro interessi, ma non sono disposti a intraprendere un percorso rivoluzionario per ottenerla.Anche se i Paesi della Maggioranza Mondiale sono sparsi in diverse regioni (Medio Oriente, Nord Africa, Sud-Est asiatico, Africa sub-sahariana e America Latina), sono tutti disposti a m a n t e n e r e relazioni amichevoli con la Russia. Le ex repubbliche sovietiche che non perseguono politiche ostili nei confronti della Russia e hanno relazioni e legami speciali con Mosca formano una categoria a parte. Per questi Paesi, un certo allontanamento dalla Russia è un comportamento tipico condiviso da tutti i membri della Maggioranza Mondiale. Questi Paesi mantengono politiche complessivamente amichevoli nei confronti della Russia, ma sono preoccupati di vederla rafforzata e cercano di sfruttare le circostanze attuali per assicurarsi posizioni più forti in futuro o almeno di coprire le loro posizioni rafforzando i legami con centri di potere alternativi, sia a livello globale (Stati Uniti, UE o Cina) che regionale (Turchia, Iran).

La maggioranza mondiale e il conflitto Russia-Occidente

Inizialmente, la non partecipazione alla guerra economica e politicoumanitaria condotta dagli Stati Uniti e dai loro alleati contro la Russia è stata la caratteristica del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale. Questa guerra è diventata un evento politico ed economico di proporzioni globali. Mai prima d’ora una grande potenza era stata sottoposta a una così vasta serie di restrizioni economiche esterne avviate da un gruppo relativamente ristretto di Paesi potenti.Se la Guerra Fredda ha visto un confronto sistemico tra l’Est e l’Ovest, la differenza fondamentale è che in quel periodo i Paesi del blocco socialista non partecipavano al mercato globale. La guerra delle sanzioni condotta dall’Occidente contro la Russia, intensificatasi dopo l’inizio dell’operazione militare speciale, è il primo evento storico di questa portata e natura che si verifica in un momento in cui ogni singola economia del mondo è un partecipante al mercato globale.  Questo tipo di connettività è alla base degli sforzi per valutare le politiche dei Paesi che non hanno aderito alle sanzioni, pur essendo costretti – nella maggior parte dei casi – a tener conto dei loro effetti. Le entità commerciali di quasi tutti i Paesi della Maggioranza Mondiale (con poche eccezioni) devono reagire alle restrizioni imposte dall’Occidente alla Russia, anche se l’aumento delle misure restrittive nei confronti di alcune aziende di questi Paesi da parte degli Stati Uniti e dell’Unione Europea è indicativo dei loro sforzi per aggirare il regime di sanzioni.Questi sforzi sono spesso incoraggiati dai governi dei Paesi della Maggioranza Mondiale, soprattutto quando vedono che l’Occidente stesso ha interesse a espandere le relazioni con loro, rendendo difficile per l’Occidente imporre sanzioni secondarie alle loro aziende per punirle per aver fatto affari con la Russia (come nel caso dell’India). La riluttanza, per motivi economici e politici, a partecipare alle sanzioni contro la Russia rimane un segno e una manifestazione chiave di indipendenza. Molti di questi Paesi hanno incrementato in modo significativo le loro relazioni commerciali ed economiche con la Russia e criticano fortemente le sanzioni unilaterali dell’Occidente presso varie organizzazioni e alleanze internazionali (come l’ONU, i BRICS e la SCO, per citarne alcune).Negli ultimi due anni, abbiamo ripetutamente assistito a segnali d’intesa che andavano oltre la non partecipazione alle sanzioni contro la Russia. In particolare, la maggior parte dei Paesi della Maggioranza Mondiale, con poche eccezioni, ha adottato una posizione distinta nei confronti del “vertice di pace” convocato sotto il patrocinio degli Stati Uniti in Svizzera nel giugno 2024. Molti partecipanti non occidentali si sono astenuti dall’approvare il comunicato finale, hanno ritirato le loro firme in seguito o hanno usato la piattaforma per esprimere le loro posizioni nazionali piuttosto che la solidarietà con Kiev. I Paesi della Maggioranza Mondiale si oppongono all’invio di armi ed equipaggiamenti militari a Kiev e al prolungamento del conflitto. Quasi tutti concordano sulla necessità di raggiungere una rapida risoluzione pacifica con la piena partecipazione della Russia e la considerazione dei suoi interessi.La dura condanna da parte dei Paesi della Maggioranza Mondiale della guerra di Israele contro Gaza e il loro sostegno alla Palestina sono un altro vivido esempio di politiche indipendenti. Questa guerra ha diviso il mondo in  Maggioranza mondiale e minoranza occidentale, proprio come le sanzioni alla Russia.Pertanto, il comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale è ora caratterizzato non solo dagli sforzi (passivi o attivi) per evitare di partecipare alle sanzioni anti-russe, ma anche dal desiderio di affermare le proprie posizioni su altre questioni importanti. Per molti di loro, il rifiuto di aderire alle sanzioni unilaterali dell’Occidente e di criticarle – in particolare di criticarne la natura extraterritoriale – sono strumenti che utilizzano per affermare e rafforzare la propria sovranità. I rappresentanti della Maggioranza Mondiale hanno sottolineato con precisione che le sanzioni extraterritoriali imposte dagli Stati Uniti e dai loro satelliti costringono i Paesi terzi ad astenersi da interazioni del tutto lecite con la Russia secondo il diritto internazionale, e non sono altro che un tentativo di imporre la propria volontà a tutte le nazioni e una violazione della loro sovranità nazionale.L’atteggiamento della Maggioranza Mondiale nei confronti della Russia non è puramente strumentale: per alcuni di loro, la Russia funge da contrappeso e per altri da ariete contro la posizione dominante dell’Occidente nella politica internazionale e, indirettamente, nell’economia. Questa visione del ruolo della Russia è la più popolare, anche se non a livello di dottrina. Inoltre, i Paesi della Maggioranza Mondiale ritengono che la Russia sostenga i propri interessi nel conflitto con l’Occidente, interessi che non sono necessariamente allineati con quelli perseguiti dai Paesi amici della Russia.Tuttavia, un elemento chiave del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale è il loro desiderio di mantenere relazioni costruttive ed equilibrate con tutti gli attori globali. Il loro rifiuto di partecipare alle sanzioni contro la Russia, e tanto meno di a v v i a r l e , non indica il desiderio di assumere una posizione critica o ostile nei confronti degli Stati Uniti o dell’UE. Esistono casi di comportamento di questo tipo, ma si tratta di rare eccezioni piuttosto che della regola. Al contrario, la condotta dei Paesi della Maggioranza Mondiale può essere descritta da una crescente spinta a sviluppare un dialogo con la Russia e i suoi principali oppositori. Questo è un attributo oggettivo d e l l a Maggioranza Mondiale, che è insito in quasi tutti i suoi membri.La Russia dovrebbe tenerlo a mente mentre cerca di ampliare il dialogo diplomatico con i Paesi amici e di portare avanti la sua politica di informazione. Le decisioni dei Paesi della Maggioranza Mondiale di non unirsi alla guerra delle sanzioni occidentali contro la Russia sono state (e continuano ad essere) prese sulla base sia degli attuali vantaggi economici che degli approcci concettuali alla politica estera.  I principali Paesi della Maggioranza Mondiale possono essere utilizzati come esempio per evidenziare le specificità dei Paesi nel prendere tali decisioni e i fattori che li accomunano.

Specifiche del paese

In India, ad esempio, la decisione di non aderire alle sanzioni è una parte fondamentale della strategia di politica estera nazionale del Paese. L’India crede fondamentalmente che le sanzioni debbano essere imposte solo sulla base di risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e non si impegna in questa pratica senza un ampio sostegno internazionale. I rappresentanti e i diplomatici indiani citano numerosi esempi storici in cui il loro Paese si è astenuto dal partecipare a regimi di sanzioni unilaterali. In questo modo, stanno chiarendo che la situazione attuale non rappresenta un’eccezione per la politica estera indiana, anche se la Russia e l’India condividono un rapporto unico di partnership strategica privilegiata. Partecipare alle sanzioni contro la Russia sarebbe contrario alla tradizione di politica estera di Nuova Delhi.Nel caso dell’India, oggi uno dei principali importatori di petrolio russo, gli interessi commerciali e la ricerca del profitto si integrano perfettamente con la sua posizione di principio a lungo termine sulle sanzioni. La posizione speciale dell’India e il suo rifiuto di aderire alle sanzioni occidentali contro la Russia sono visti come strumenti per aumentare il suo peso negli affari internazionali e per mantenere un approccio indipendente non subordinato agli interessi di altre grandi potenze o alleanze. Si tratta di una questione di principio per Nuova Delhi nel contesto delle relazioni con gli Stati Uniti, che ultimamente hanno assunto una dimensione particolarmente importante e sono utilizzate come strumento di contenimento della Cina e come fonte di tecnologia e investimenti. Il governo indiano ha dichiarato apertamente di dare priorità alle relazioni con gli Stati Uniti e l’Unione Europea per affrontare le sfide più urgenti per lo sviluppo del Paese.Tuttavia, ciò non impedisce alla leadership indiana di rimanere ferma quando le pressioni occidentali assumono un aspetto dimostrativo o politico, soprattutto nei confronti dell’India stessa. In questo contesto, possiamo ipotizzare che per molti altri Paesi – non solo per l’India – il rifiuto di unirsi alla “coalizione delle sanzioni” guidata dagli Stati Uniti sia un modo per migliorare la propria posizione e per mantenere una posizione unica negli affari internazionali, che altrimenti perderebbero. I Paesi occidentali, che finora sono rimasti il centro del potere nella politica globale, sono i principali bersagli di queste politiche.

Il rifiuto degli Stati arabi del Golfo di partecipare alle sanzioni si basa sulla loro forte opposizione a essere coinvolti nella competizione tra grandi potenze, considerata un fattore che può aumentare le tensioni in Medio Oriente e ostacolare gli sforzi per superare le sfide globali (come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare, le pandemie e simili). Inoltre, gli arabi (non solo gli Stati del Golfo) vedono la Russia come un contrappeso all’Occidente che impedisce agli Stati Uniti di imporre la propria volontà ad altri Paesi. I Paesi arabi non cercano di smantellare completamente l’ordine mondiale, ma vogliono che sia equilibrato e libero da un egemone. Sono noti per aver chiesto la creazione di meccanismi finanziari globali alternativi e la riforma del sistema di governance globale, al fine di renderlo più equilibrato e di aumentare l’influenza del Sud globale nelle istituzioni internazionali, come l’ONU o il FMI.I Paesi arabi cercano di far capire agli Stati Uniti e all’Unione Europea che devono fare i conti con i loro partner in Medio Oriente, soprattutto nell’area del Golfo. Cercano di non sfidare apertamente l’Occidente o di non creare minacce agli interessi statunitensi o europei che possono considerare vitali. Inoltre, continuano a cooperare con l’Occidente in questioni che sono in linea con i loro interessi. In particolare, dopo l’escalation del conflitto israelo-palestinese nell’ottobre 2023, le monarchie del Golfo hanno fatto pressione sugli Stati Uniti affinché intensificassero i loro sforzi di mediazione per evitare un’ulteriore escalation.I Paesi arabi hanno ragioni economiche per criticare le politiche occidentali e mantenere la cooperazione con la Russia. I Paesi del Golfo considerano le sanzioni a tappeto contro la Russia come una destabilizzazione del mercato globale, c h e può potenzialmente portare a sconvolgimenti devastanti nel commercio mondiale e nel sistema finanziario. Per loro, l’imposizione di restrizioni economiche di questa portata, in particolare il congelamento dei beni esteri russi, è un assaggio di ciò c h e li attende. Un altro motivo è che l’Occidente ha imposto sanzioni senza considerare gli interessi economici del Sud globale e senza chiedere il loro contributo, il che ha causato, tra l’altro, interruzioni nelle forniture alimentari al mercato globale. Attualmente, i Paesi arabi, in particolare gli Emirati Arabi Uniti, hanno beneficiato in modo significativo del fatto che la Svizzera (per non parlare di Londra) ha perso il suo status di Paese neutrale e, insieme a questo, il suo ruolo di piattaforma negoziale primaria per discutere di questioni politiche ed economiche. Sempre più spesso gli Emirati Arabi Uniti agiscono in questa veste. Inoltre, l’OPEC Plus, in cui la Russia è un attore importante, è diventato un fattore cruciale che contribuisce alla capacità dei Paesi arabi di perseguire politiche più indipendenti. Preservare questo formato è una priorità per i Paesi del Golfo nel contesto della loro posizione sui mercati globali e delle loro relazioni con i consumatori in Cina e in Occidente. La Russia conduce una politica di mercato energetico equilibrata, che coordina con loro e agisce come un attore responsabile, con cui sono disposti a fare affari anche in futuro.Per i Paesi africani, i fattori chiave alla base del loro rifiuto di partecipare alle sanzioni includono il loro interesse diretto per la Russia (anche come contrappeso all’Occidente), i legami di lunga data in ambito politico-militare ed economico e la possibilità di guadagnare o perdere l’accesso ai fondi necessari per affrontare le sfide dello sviluppo, le questioni della lotta alla povertà e alla fame. I Paesi africani sono i più vicini alla Russia, ma sono anche vulnerabili a causa della loro dipendenza dalle istituzioni finanziarie internazionali controllate dall’Occidente e dalle istituzioni delle Nazioni Unite, anch’esse dominate da Stati Uniti e Unione Europea. In un certo senso, i Paesi africani sono l’opposto dei ricchi Paesi arabi del Golfo, che non sono politicamente vicini alla Russia, ma sono meglio attrezzati per resistere alle pressioni degli Stati Uniti e dei loro alleati sul rispetto dei regimi sanzionatori, che li hanno colpiti in modo significativo. La soluzione a questo problema non è ancora in vista, poiché gli Stati Uniti e l’Unione Europea controllano saldamente l’apparato delle Nazioni Unite e gli uffici centrali di altre agenzie internazionali da cui dipendono i Paesi africani più bisognosi, n o n c h é , anche se in m i s u r a minore, l’ufficio centrale dell’Unione Africana e delle comunità economiche regionali in Africa, poiché finanziano una parte significativa dei loro bilanci annuali.Tra i Paesi del Sud-Est asiatico, solo Singapore ha aderito alle sanzioni, ma lo ha fatto in modo superficiale. Gli altri Paesi della regione sottolineano la loro cordialità nei confronti della Russia, ma rimangono guidati dalla dimensione effettiva delle loro relazioni commerciali.Il Vietnam si distingue e vede nella Russia un partner importante e un fornitore di armi, oltre che un contrappeso nelle relazioni con la Cina. Il Vietnam è attualmente considerato la nazione più amichevole tra i Paesi del Sud-Est asiatico come confermato durante la visita del Presidente russo nella Repubblica Socialista del Vietnam nel giugno 2024. Pur mantenendo e rafforzando le relazioni amichevoli con gli Stati Uniti, il Vietnam le considera un contrappeso alla crescente potenza della Cina, ma non cerca di diventare un tramite volontario per gli interessi statunitensi nella regione o a livello globale. Il fatto che la Cina non abbia reagito in alcun modo all’espansione delle relazioni tra Russia e Vietnam è indicativo dell’alto livello di fiducia nelle relazioni tra Cina e Russia e della maturità dell’approccio di Pechino a importanti questioni di politica regionale. Il rafforzamento politico dei legami tra Russia e Vietnam e altri Paesi del SudEst asiatico si allinea con l’interesse emergente di alcuni Paesi dell’ASEAN (Cambogia, Myanmar e Laos) a diventare partner di dialogo nella SCO.Il rifiuto a livello governativo di aderire alla pressione sanzionatoria sulla Russia nel 2014 e nel 2022 è stata una posizione comune e abbastanza prevedibile dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi (ALC), che fanno anche parte della Maggioranza Mondiale. La posizione dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi su questo tema è chiara: le sanzioni adottate da una minoranza sono inaccettabili e la maggioranza può adottarle solo nell’ambito e attraverso le istituzioni delle Nazioni Unite; tutte le altre sanzioni sono illegittime. Ciò ha portato le imprese dell’America Latina e dei Caraibi a partecipare in parte alle sanzioni, anche se non direttamente. In altre parole, le sanzioni secondarie sono osservate dalle entità commerciali, mentre i governi (ad eccezione delle Bahamas) si sono astenuti dal partecipare alle sanzioni primarie o secondarie.Il fatto che le imprese cinesi, che da tempo hanno spinto gli Stati Uniti e l’UE in seconda o addirittura terza posizione in diversi Paesi, continuino a fare breccia nelle economie dell’America Latina e dei Caraibi riduce anche la probabilità di una loro partecipazione diretta alle sanzioni. Inoltre, i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi e le loro importazioni ed esportazioni sono stati significativamente colpiti dalle sanzioni europee contro la Russia, portando alla reazione negativa dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi nei confronti dell’embargo unilaterale che colpisce gli interessi del Sud globale.

 

Influenzati dalla loro dolorosa esperienza storica di essere sottoposti a pressioni e interventi da parte delle principali potenze globali, in primis gli Stati Uniti, i Paesi dell’America Latina denunciano l’operazione militare speciale della Russia in Ucraina. Questo li porta a vedere l’Ucraina come una vittima. Inoltre, i Paesi dell’America Latina sostengono il primato del diritto internazionale e quindi percepiscono negativamente il conflitto armato, interpretandolo come una violazione delle norme diplomatiche.A due anni dall’inizio del conflitto, la percezione emotiva del conflitto in America Latina si è notevolmente attenuata. Questa tendenza si evince dai sondaggi condotti nel 2022 e nel 2023: è aumentato il numero di intervistati che ritengono che le questioni ucraine siano lontane dalle sfide regionali. Inoltre, la situazione economica dei Paesi latinoamericani ha portato gli intervistati a esprimersi a favore di una riduzione del sostegno finanziario a Kiev. Inoltre, in tutti i Paesi latinoamericani intervistati, è diminuito il numero di intervistati che crede in un “possibile allargamento delle azioni militari russe” ad altri Paesi europei.I Paesi dell’America Latina (con rare eccezioni) cercano di mantenere uno status di interblocco e di non aderire a nessuna coalizione in particolare. Nonostante la loro dipendenza da una serie di prodotti di fabbricazione russa, in primo luogo i fertilizzanti, le aziende della regione sono caute nel violare il regime di sanzioni, temendo sanzioni secondarie e azioni penali da parte delle autorità statunitensi. Pertanto, i Paesi della regione adottano spesso una posizione pragmatica, cercando di interagire con tutti gli attori politici globali che possono fornire loro assistenza economica. Il diffuso rifiuto dell’egemonia statunitense da parte delle società latinoamericane non ha portato a un allontanamento politico da Washington. Anche i tradizionali oppositori degli Stati Uniti, come Cuba, Venezuela e Nicaragua, sono disposti a stabilire relazioni costruttive con la Casa Bianca. Nel complesso, i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi aderiscono a una posizione di “neutralità attiva”, che spiega il loro rifiuto di partecipare al “vertice di pace” in Svizzera. Pur non sostenendo la posizione della Russia sull’operazione militare speciale, i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi affermano chiaramente che il conflitto può essere risolto solo con mezzi diplomatici e compromessi, impossibili senza il coinvolgimento della Russia. Cile, Ecuador e Guatemala, che si sono allineati con i Paesi occidentali fin dall’inizio del conflitto, sono l’eccezione a questa regola.

Equidistanza della maggioranza mondiale

I Paesi della Maggioranza Mondiale distinguono chiaramente tra la partecipazione alle sanzioni occidentali e il rispetto forzato delle stesse da parte di singole aziende che cercano di mantenere la propria presenza sul mercato globale e di mantenere un buon ambiente commerciale. Per questi Paesi è importante valutare obiettivamente le conseguenze delle pressioni esercitate dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea e tenere presente la possibilità di diventare bersaglio di sanzioni secondarie. Esiste una correlazione evidente tra l’entità delle relazioni commerciali ed economiche con la Russia e la disponibilità dei Paesi partner a creare meccanismi più flessibili che possano mitigare completamente o temporaneamente i danni delle sanzioni secondarie o della minaccia di imporle.L’India e il Vietnam dimostrano che la spinta dei Paesi della Maggioranza Mondiale, grandi e relativamente grandi, a rimanere equidistanti dai partecipanti al confronto globale aiuta oggettivamente la Russia a portare avanti i propri interessi. Questi Paesi in particolare mostrano la maggiore flessibilità e iniziativa nel creare nuove forme di cooperazione e sono meno suscettibili alle pressioni degli Stati Uniti, che hanno le loro ragioni per cooperare con loro.La disponibilità dei Paesi della Maggioranza Mondiale a creare istituzioni finanziarie parallele, compresi i sistemi di pagamento, per continuare le relazioni con la Russia varia di conseguenza. In alcuni casi (Vietnam, Cina), questo processo sta prendendo p i e d e . È lecito aspettarsi che i Paesi più grandi, amici della Russia e non presenti sul mercato statunitense, si orientino gradualmente verso la creazione di infrastrutture commerciali parallele, immuni alle sanzioni statunitensi. Ciò getterà le basi per l’espansione dei sistemi internazionali di regolamento, pagamento e assicurazione al di fuori delle strutture create dall’Occidente. Una nuova infrastruttura per la finanza e il commercio globale prenderà forma gradualmente nel corso di diversi anni, se non decenni, man mano che gli Stati Uniti e l’Unione Europea dimostreranno sempre più la loro incapacità di negoziare e adattare i meccanismi che controllano al mutevole equilibrio di potere nel mondo e alle politiche sempre più indipendenti perseguite dai Paesi della Maggioranza Mondiale.  Per la Russia è essenziale mantenere la propria posizione nell’economia e nel commercio globale in trasformazione e fare un uso creativo delle criptovalute e di altre forme di pagamento ibride.La strategia di equidistanza dei Paesi della Maggioranza Mondiale nei confronti dei principali concorrenti globali, come Russia, Cina e Stati Uniti, è applicabile non solo al conflitto in corso tra Russia e Occidente. La prevalenza di questo approccio è radicata nella crisi del sistema dell'”ordine mondiale liberale” guidato dagli Stati Uniti. Una parte significativa dei Paesi non è più sicura che gli Stati Uniti, ancora la potenza globale più influente, possano agire efficacemente come distributore globale di benefici. Le crescenti rappresaglie negli Stati Uniti e le politiche occidentali, in generale, stanno spingendo molti Paesi a coprire i propri rischi. Anche il crescente potere della Cina è evidente. Tuttavia, la situazione è più complicata di così. Molti Paesi del sito5 sono diffidenti nei confronti della potenziale propensione al dominio della Cina e della sua pratica di indebitare i Paesi di piccole e medie dimensioni. Queste esperienze di cooperazione con la Cina sono diventate piuttosto comuni negli ultimi anni e vengono efficacemente sfruttate dalla propaganda occidentale per screditare le politiche cinesi.Inoltre, proprio come la Russia, la Cina non ha accesso alla supervisione delle operazioni delle agenzie e delle fondazioni internazionali che forniscono risorse per lo sviluppo. Si discute anche se iniziative importanti come la Banca asiatica di investimento per le infrastrutture o il Fondo per la via della seta possano essere utilizzate come alternative alle istituzioni finanziarie occidentali. In altre p a r o l e , la Cina non è ancora un’alternativa a tutti gli effetti all’Occidente, anche se il relativo indebolimento degli Stati Uniti e dell’UE contribuisce a una maggiore indipendenza e adattabilità dei Paesi della Maggioranza Mondiale.

La maggioranza mondiale e il vecchio ordine mondiale

I principali strumenti della politica statunitense nei confronti dei Paesi a maggioranza mondiale dovrebbero essere studiati più da vicino. Sappiamo dalle esperienze reali che, sebbene questi strumenti abbiano una natura comune, il loro livello di durezza e i loro metodi variano da una regione all’altra.  Ad esempio, i Paesi arabi del Golfo si trovano in una posizione più vulnerabile rispetto ai Paesi del Sud-Est asiatico o, i n parte, a q u e l l i africani, perché la loro sicurezza dipende d a l l a presenza militare statunitense. Tuttavia, stanno facendo del loro meglio per trovare il modo di ridurre questa dipendenza, anche sviluppando la propria industria della difesa e stabilendo legami con altri attori globali. L’India è un caso a parte, poiché coltiva relazioni amichevoli con l’Occidente e cerca di ottenere tecnologia e investimenti da esso, ma allo stesso tempo una parte significativa della sua popolazione e delle sue élite simpatizza per la Russia. Una situazione simile esiste in Indonesia, anche se questo sentimento è piuttosto limitato ai circoli militari e non fa parte di un discorso più ampio.L’Occidente rifiuta di riconoscere il fenomeno della Maggioranza Mondiale e la spinta dei Paesi della Maggioranza Mondiale verso una maggiore indipendenza e autonomia. Gli Stati Uniti e l’Europa tendono a vedere la situazione attraverso il paradigma binario, fin troppo familiare, del confronto tra blocchi: l’Occidente e l’ordine mondiale guidato dall’Occidente (oggi definito “ordine basato sulle regole”) contro un gruppo di “revisionisti” rappresentati da Cina, Russia, Iran, Corea del Nord e diversi altri Paesi che vi si avvicinano. A questo gruppo viene attribuito un complotto per distruggere l’ordine “corretto” esistente per stabilirne uno nuovo basato sui loro valori e interessi o per far precipitare il mondo n e l “caos globale”. Secondo gli Stati Uniti e i loro alleati, tutti gli altri Paesi devono necessariamente scegliere da che parte stare per quanto riguarda il conflitto in Ucraina e l’ordine internazionale in generale.L’Occidente impiega il suo consueto approccio del bastone e della carota sotto forma di intimidazione o di incentivi sotto forma di benefici o di lievi miglioramenti dello status. Esempi di tali “carote” sono la concessione al Kenya dello status di alleato chiave degli Stati Uniti non appartenenti alla NATO o la proposta del Ghana c o m e Paese ospite del prossimo “forum di pace” sull’Ucraina. Tuttavia, fatta eccezione per i Paesi particolarmente vulnerabili, questo vecchio metodo ha perso la sua efficacia, il che potrebbe costringere gli Stati Uniti e l’UE ad adottare approcci più flessibili.Una caratteristica distintiva del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale è la loro “presa di distanza” dalle grandi potenze con cui hanno i legami economici e geopolitici più forti. Poiché l’Occidente ha dalla sua parte un numero di Paesi “vicini” relativamente maggiore rispetto alla Russia o alla Cina, i suoi problemi derivanti dall’emergere della Maggioranza Mondiale come gruppo sono più pronunciati.  Per gli Stati Uniti, questo “allontanamento” è particolarmente sentito in America Latina, nei Caraibi e nel Golfo Persico. L’influenza statunitense in queste regioni rimane forte, per cui la sottolineatura della loro autonomia dagli Stati Uniti ha assunto un ruolo centrale. Tuttavia, in termini pratici, assume spesso la forma di una contrattazione, poiché la completa indipendenza dall’influenza statunitense sembra irrealistica o impraticabile per le élite locali al potere.La “presa di distanza” dall’Europa è più pronunciata in Africa, dove la Francia ha storicamente mantenuto posizioni forti. Con l’indebolimento geopolitico generale delle principali potenze europee, questa presa di distanza in Africa è un segnale di autodeterminazione strategica piuttosto che una semplice posizione di contrattazione.Questa “presa di distanza” può irritare la Russia quando si tratta di Paesi a lei vicini, ma è un tratto intrinseco della condotta della Maggioranza Mondiale. L’influenza della Russia rimane più forte nelle ex repubbliche sovietiche. Esse non vedono come obiettivo strategico la rottura completa con la Russia e il passaggio sotto l’ala dei suoi avversari (con l’eccezione degli attuali governi di Ucraina, Moldavia e in parte Armenia). La probabilità di “cambiare protettore” è più bassa nei Paesi asiatici che hanno posizioni forti nell’economia e nella politica globale; essi perseguono una strategia equilibrata e le loro azioni potrebbero servire da prototipo per la futura politica internazionale.I Paesi dell’America Latina e dei Caraibi (ALC), quasi tutti tradizionalmente legati agli Stati Uniti, si stanno ora concentrando sulla massimizzazione della diversificazione dei loro scambi commerciali e dei contatti economici e, in misura minore, politici. In questo contesto, molti di loro non si oppongono ad avere relazioni con l’Iran. 6 Questo comportamento non è né filo-russo, né filo-cinese, né tantomeno filooccidentale. I Paesi dell’America Latina e dei Caraibi cercano di ottenere una maggiore rappresentanza nelle istituzioni globali, e per questo motivo tendono a mantenere relazioni equilibrate e dinamiche con tutti i centri di potere globali. Anche quelli che hanno espresso esplicito interesse ad aderire ai BRICS (Cuba, Bolivia, Venezuela, Nicaragua hanno presentato domande ufficiali e il presidente della Colombia ha fatto dichiarazioni sull’adesione) non vedono i BRICS come un blocco anti-occidentale. Al contrario, lo considerano un mezzo per accrescere la propria influenza nel mondo e dialogare con l’Occidente su un piano di parità.  Anche se le relazioni commerciali tra l’America Latina e la Russia si sono notevolmente ampliate (20 miliardi di dollari di scambi commerciali hanno lasciato i livelli dell’era sovietica), sono ancora inferiori a quelle dell’America Latina e dei Caraibi con gli Stati Uniti, l’UE o la Cina. I numeri della cooperazione per gli investimenti sono infinitesimali. Pertanto, i legami commerciali giocano un ruolo minore nella decisione dell’America Latina e dei Caraibi di non aderire alle sanzioni rispetto al desiderio di dimostrare una posizione indipendente. I Paesi dell’America Latina e dei Caraibi non sono desiderosi di passare ai pagamenti in valuta nazionale nei loro scambi commerciali con la Russia (nel caso del Brasile, ciò non avrebbe senso dal punto di vista economico per la Russia a causa di un significativo squilibrio commerciale), anche s e desiderano abbandonare i pagamenti in dollari USA. Non sono nemmeno propensi a creare istituzioni finanziarie parallele, compresi i sistemi di pagamento. Tuttavia, sono aperti a considerare le transazioni con la Russia in yuan attraverso le banche cinesi. Questo vale soprattutto per i Paesi con il maggior numero di legami commerciali con la Cina.Trasporre il modello delle relazioni dell’ALC con l’Occidente e l’Unione Sovietica al contesto odierno non è possibile per una serie di ragioni. I tradizionali alleati sovietici – la sinistra, in particolare l’ala comunista – sono stati indeboliti politicamente e non sono in grado di diventare una forza politica fondamentale nella maggior parte dei Paesi. Alcuni esponenti della sinistra hanno addirittura posizioni più anti-russe rispetto ai politici di centro e di destra (soprattutto la nuova sinistra in Cile, Argentina e Perù). Anche Cuba è scettica: pur continuando a perseguire le sue tradizionali politiche anti-imperialiste, non vede la Russia come uno Stato anti-imperialista. Nicaragua e Venezuela, che a prima vista potrebbero sembrare gli alleati più affidabili, sono politicamente instabili. Inoltre, sono alla ricerca di modi pragmatici per coesistere con gli Stati Uniti e solo la posizione ostinata e rigida adottata dai falchi di Washington impedisce loro di avviare colloqui seri.
Confini della maggioranza mondiale

L’elaborazione del fenomeno della Maggioranza Mondiale e lo studio dei fattori chiave che stanno alla base della condotta e dello sviluppo dei Paesi che compongono questo gruppo, nonché le potenziali conseguenze delle loro decisioni e azioni e il loro impatto sugli interessi di Russia,Cina e l’Occidente, è ai primi passi. È ancora impossibile definire con precisione i confini dell’indipendenza dei Paesi della Maggioranza Mondiale, poiché questi confini sono fluidi a causa dell’eterogeneità del gruppo e dipendono da circostanze specifiche e dalle dinamiche dell’equilibrio di potere tra le principali potenze globali. È anche troppo presto per dire come il loro comportamento influenzerà la posizione unica dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite nelle questioni di sicurezza internazionale.La maggioranza mondiale sta gradualmente acquisendo una voce propria. I Paesi del G5 hanno concordato che l’Africa e l’India diventeranno membri permanenti quando il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sarà riformato. Molto probabilmente, l’Unione Africana (UA) sarà il rappresentante permanente dell’Africa e un Paese africano che presiede l’UA in un determinato anno la rappresenterà nel Consiglio di Sicurezza.Quasi tutti i Paesi della Maggioranza Mondiale sostengono con forza l’abolizione del diritto di veto nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e la concessione all’Assemblea Generale del diritto di decidere su questioni di guerra e di pace, ogni volta che il Consiglio di Sicurezza si trova in una situazione di stallo. Ciò rappresenta una sfida significativa agli interessi dei membri permanenti. Inoltre, quasi tutti i Paesi della Maggioranza Mondiale sono firmatari del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari e si oppongono allo sviluppo, alla sperimentazione, alla produzione, allo stoccaggio, al dispiegamento, al trasferimento e all’uso di armi nucleari.A lungo termine, è improbabile che questo grande gruppo di Paesi si unisca in massa alle alleanze esistenti che possono livellare i loro interessi o si sforzi di creare le proprie istituzioni internazionali o associazioni regionali. Hanno avuto (e continuano ad avere) esperienze di questo tipo che non hanno portato a successi eclatanti. La questione riguarda l’ASEAN, un progetto complessivamente riuscito, che attualmente si trova ad affrontare serie sfide, dovendo decidere del proprio futuro.La Maggioranza Mondiale rimarrà un fenomeno comportamentale distintivo. Nel lungo periodo, questi Paesi, che rappresentano un’area di competizione aperta, continueranno a mantenere la loro indipendenza nella definizione delle politiche e ad evitare la “scelta strategica” a favore di una particolare grande potenza o di un gruppo di potenze.La proiezione del futuro ordine internazionale tenendo conto del fenomeno della maggioranza mondiale può apparire come segue. Il nuovo ordine mondiale manterrà un nucleo rigido sotto forma di grandi Paesi con le maggiori capacità militari e relazioni speciali tra di l o r o , che combinerà competizione e bilanciamento a livello di minacce. Tuttavia, il controllo di queste potenze su tutti gli altri si allenterebbe, permettendo alla Maggioranza Mondiale di guadagnare stabilità e livelli di influenza commisurati. Questo scenario più probabile non implica un crollo completo, e tanto meno repentino, dello status dell’Occidente (Stati Uniti ed Europa in via di indebolimento), della Russia o della Cina. Tuttavia, il baluardo della struttura del sistema internazionale risalente all’ordine imperiale europeo, alla guerra fredda o al mondo unipolare si sgretolerà gradualmente e a un certo punto diventerà irrecuperabile.

I contorni della politica russa

Un’analisi preliminare della natura, delle motivazioni e del comportamento di un ampio gruppo di Paesi che in Russia sono diventati noti come la Maggioranza Mondiale permette di formulare diverse conclusioni/ipotesi/raccomandazioni su quali principi potrebbero, in futuro, costituire la base della politica russa nella sua interazione con questo gruppo.

1. La Russia non sta cercando di riunire una comunità così eterogenea attorno a un unico obiettivo che sia sostenuto da tutti i suoi partecipanti a livello concettuale e pratico. I Paesi della Maggioranza Mondiale hanno effettivamente l’obiettivo di creare un ordine internazionale più equo, ma potrebbe mancare una forza che li consolidi per condurre una lotta sistematica e strutturata. È meglio operare sulla base della premessa che le decisioni della Russia a livello bilaterale dovrebbero essere correlate al tipo di giustizia che il Paese partner sta cercando per sé e per i propri interessi.

2. L’interazione con la Maggioranza Mondiale prevede un insieme di relazioni bilaterali flessibili e dinamiche di diversa intensità. La Russia deve prepararsi a situazioni che non troverà del tutto confortevoli. Le azioni dei Paesi della Maggioranza Mondiale possono essere dettate da motivazioni diverse, condite da interessi nazionali di sopravvivenza e sviluppo. Ciò porta i requisiti per gli studi sui Paesi in Russia, compresa la formazione e l’aggiornamento del corpo diplomatico e degli specialisti del settore di altre agenzie, a un livello completamente nuovo. È necessario avere una comprensione dettagliata dei punti di forza e di debolezza di tutti i Paesi della Maggioranza Mondiale.

3. L’approccio multilaterale, anche a livello regionale, rimane importante, anche se su scala minore rispetto al passato. In un contesto di tensioni globali, i Paesi prendono sempre più spesso le decisioni in base ai propri interessi nazionali piuttosto che agli impegni assunti durante i forum o nell’ambito di associazioni. Tutti i formati multilaterali creati in passato, senza eccezione, stanno attraversando un periodo difficile, anche quelli di successo come l’ASEAN. La politica russa nei confronti della Maggioranza Mondiale dovrebbe essere volta ad appoggiare tutte le iniziative avanzate dai Paesi amici che non siano dannose per i suoi interessi.

4. L’adesione completa o dominante agli interessi e alle preferenze tattiche delle grandi potenze da parte dei Paesi medi e piccoli appartiene al passato. Tali pratiche sono sempre più localizzate all’interno della comunità dei Paesi occidentali uniti da interessi comuni in relazione al mondo esterno. Di conseguenza, è assolutamente da escludere, a livello di retorica politica, l’invito ad altri Paesi ad assumere la posizione di seguaci nei confronti della Russia. Il tentativo di inserirli nei propri schemi geopolitici speculativi sarebbe un errore.

5. L’area più importante di interazione con la maggioranza mondiale comprende la diffusione del discorso che la Russia ritiene corretto. La competizione delle idee ha lo stesso significato della competizione delle capacità economiche e militari. Pertanto, è importante che la Russia sia pienamente consapevole delle proprie risorse limitate e che partecipi attivamente alla discussione degli esperti internazionali. È inoltre importante che la Russia promuova le proprie categorie di comprensione della realtà politica e si sforzi di non seguire la semplice strada dell’assimilazione e dell’utilizzo dei costrutti creati dagli avversari occidentali della Russia, che ha sempre seguito. Senza dubbio, tutto ciò deve essere incentrato sul fatto che la Russia vede i suoi partner nel processo di evoluzione dinamica dei propri interessi e vincoli.

1 Vedi Караганов С.А. От не-Запада к Мировому большинству // Россия в глобальной политике. 2022. Т. 20.No. 5. С. 6-18. URL: https://globalaffairs.ru/articles/ot-ne-sapada-k-bolshinstvu/ (visitato il 11.09.2024).2 Тренин Д. В., Крамаренко А. М.Политика России в отношении Мирового большинства. Доклад под ред.С.А. Караганова // Национальный исследовательский университет “Высшая школа экономики”. 2023. URL:https://publications.hse.ru/books/885860684(visitato il 11.09.2024).3 Косачев: В 2023 году появилось отвергающе однополярную модель мировоеб о л ь ш и н с т в о / / Р о с с и й – ская газета. 26.12.2023. URL: https://rg.ru/2023/12/26/kosachev-v-2023-godu-poiavilos-otvergaiushchee- odnopoliarnuiu-model-mirovoe-bolshinstvo.html(visitato il 11.09.2024).

4 Naturalmente, tranne che per il Myanmar, che con il regime odierno – dopo un militare nel 2021 – è esso stesso aiferri corti con l’Occidente.

Informazioni sugli autori

Timofei BordachevDirettore del programma del Valdai Discussion Club; Supervisore accademico del Center for Comprehensive European and International Studies dell’Università HSE. Autore principale e redattore del rapportoDenis DegterevProfessore presso la Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali dell’Università HSEVictor JeifetsProfessore della RAS, direttore del Centro di studi iberoamericani dell’Università statale di San PietroburgoYevgeny KanaevProfessore presso la Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali dell’Università HSEVasily KashinDirettore del Centro di studi europei e internazionali completi dell’Università HSEAlexander KorolevVicedirettore del Centro di Studi Europei e Internazionali Complessivi dell’Università HSEAlexei KupriyanovCapo del Centro per la regione dell’IIndo-Pacifico, Istituto di economia mondiale e relazioni internazionali della RAS (IMEMO)Mayya NikolskayaDirettore facente funzioni del Centro di studi africani dell’Istituto di studi internazionali (IMI) dell’Università MGIMODmitry RozentalDirettore dell’Istituto di America Latina della RASIvan SafranchukProfessore presso il Dipartimento di Relazioni Internazionali e Politica Estera della Russia,Direttore del Centro di Studi Eurasiatici dell’Istituto di Studi Internazionali dell’Università MGIMO (IMI)Nikolai SurkovProfessore associato presso il Dipartimento di Studi Orientali dell’Università MGIMODmitry SuslovVicedirettore del Centro di studi europei e internazionali completi dell’Università HSE

Report_The_World_Majority it.PDF

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

 

1 3 4 5 6 7 48