La crisi militare in Europa continuerà a prescindere dall’esito delle elezioni statunitensi?_di Andrey Sushentsov

La stabilità della politica estera americana in termini di strategia di contenimento rispetto ai rivali geopolitici ci permette di affermare che il confronto strutturale con la Russia e la Cina continuerà indipendentemente dai risultati elettorali, scrive il direttore del programma del Valdai Club Andrey Sushentsov.

La campagna presidenziale degli Stati Uniti del 2024 ha visto una serie di eventi senza precedenti: una serie di cause contro un candidato e i parenti di un altro, un attentato a Donald Trump durante un comizio elettorale e, infine, l’uscita di scena di Joe Biden da parte degli attivisti del suo stesso partito. Tutto questo rende la maratona elettorale eccezionale.

La vita politica interna degli Stati Uniti si sta “riversando” sul resto del mondo, anche in relazione al crescente malcontento dei Paesi della “maggioranza mondiale” per gli intensi tentativi di Washington di mantenere la propria leadership. Allo stesso tempo, non bisogna dare eccessiva importanza ai risultati di queste elezioni: entrambi i candidati hanno abbracciato la strategia di politica estera del dominio americano.

Il gruppo neoconservatore è ancora abbastanza evidente nel Partito Repubblicano, la cui visione del mondo dei membri è costruita intorno all’idea della forza come unico strumento per mantenere la leadership degli Stati Uniti. Allo stesso tempo, tale visione del mondo non dipende da atteggiamenti o convinzioni personali, ma è un derivato del posto occupato nell’establishment politico. Ad esempio, il senatore Joe Biden ha presentato un gran numero di iniziative costruttive durante il suo mandato al Congresso. Tra le altre cose, era contrario all’adesione dei Paesi baltici alla NATO; una volta i colleghi di partito hanno persino condannato Biden per la sua linea di politica estera troppo pacifica. Tuttavia, una volta nello Studio Ovale, Biden ha iniziato a riprodurre con successo la consueta logica americana di leadership globale. Il bilancio della difesa sotto la sua amministrazione ha superato tutti i record stabiliti negli ultimi decenni. La stabilità della politica estera americana in termini di strategia di contenimento rispetto ai rivali geopolitici ci permette di affermare che il confronto strutturale con la Russia e la Cina continuerà indipendentemente dai risultati elettorali. Le dinamiche di questo confronto – in Ucraina e intorno a Taiwan – saranno determinate dal bilancio militare, la cui bozza è già stata sviluppata e sarà approvata prima dell’insediamento del nuovo presidente.

Diplomazia moderna

La crisi ucraina sarebbe limitata al territorio ucraino?
Andrey Sushentsov
Quali sono le prospettive dell’attuale crisi in continua escalation? Se gli eventi storici sono spesso caratterizzati come esperimenti continui, si può osservare una somiglianza tra la guerra di Corea e la crisi in corso. La guerra di Corea ha comportato un notevole dispiegamento di forze americane, che ha causato un numero considerevole di vittime, con circa 40.000 morti. In particolare, furono coinvolti altri alleati, con la Cina e l’Unione Sovietica che sostennero la Corea del Nord.

Opinioni

propone, tra le altre cose, di includere rapidamente l’Ucraina nella NATO, in modo che “gli alleati europei sostengano il peso della sua difesa”. Il risultato di un simile scenario sarebbe un conflitto militare diretto tra la NATO e la Russia ed è quindi improbabile. Tali dichiarazioni, che non dimostrano una comprensione sistemica della situazione, in linea di principio non devono necessariamente essere a lungo termine. La loro funzione è quella di mobilitare i “falchi” dell’establishment e dell’elettorato per dimostrare che un’escalation forzata del conflitto è uno degli scenari possibili. Va notato che durante il suo mandato come Segretario di Stato, Pompeo si è generalmente affermato come una persona che ha fatto una serie di dichiarazioni risonanti che non hanno portato ad azioni su larga scala. Tuttavia, la sua citazione va tenuta presente nel contesto del fatto che attualmente negli Stati Uniti non esiste alcuna forza politica che consideri lo sviluppo della crisi ucraina come un’opportunità di riconciliazione con la Russia.

L’Ucraina è uno strumento prezioso per l’attuazione della strategia di politica estera degli Stati Uniti.

Da un lato, il protrarsi della crisi ucraina consentirà a Washington di mobilitare gli alleati europei della NATO per aumentare la spesa per la difesa fino a un nuovo obiettivo del 3% del PIL. In sostanza, ciò significa acquisti su larga scala di armi americane da parte degli europei e quindi sostegno al complesso militare-industriale statunitense. D’altro canto, fornire un sostegno attivo all’Ucraina permette di coinvolgere maggiormente la Russia in una costosa campagna militare, risolvendo così il problema della deterrenza senza un confronto diretto.

Il conflitto di interessi tra Washington e Kiev è degno di nota. Il governo ucraino, ben consapevole dell’esaurimento delle proprie risorse, cerca febbrilmente di aggrapparsi a qualsiasi possibilità di rimanere in cima alle priorità della coalizione occidentale, agendo spesso in modo piuttosto opportunistico, come nella regione russa di Kursk. Kiev spera di costringere i Paesi occidentali a partecipare direttamente al conflitto offrendo loro un successo militare visibile. Gli americani vedono questo impulso da parte dell’Ucraina, ma non sono interessati a questo scenario. Gli Stati Uniti hanno bisogno dell’Ucraina come strumento di delega da utilizzare il più a lungo possibile. Il potenziale dell’Ucraina come strumento della politica estera statunitense indica che la crisi USA-Russia sarà a lungo termine. La curva crescente del bilancio della difesa statunitense non cambierà la sua traiettoria a prescindere dai risultati elettorali. La politica estera e la pianificazione militare russa si basano su uno scenario in cui le condizioni militari e la rivalità strategica con gli Stati Uniti persistono, indipendentemente da chi sarà il nuovo presidente americano.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La maggioranza mondiale e i suoi interessi, di Timofei Bordachev Denis Degterev, Victor Jeifets, Yevgeny Kanaev, Vasily Kashin, Alexander Korolev, Alexei Kupriyanov, Mayya Nikolskaya, Dmitry Rozental, Ivan Safranchuk, Nikolai Surkov, Dmitry Suslov

…. non vi è altra logica che l’utile … l’ostilità o l’amicizia devono risultare caso per caso dalle circostanze …” Eufemo (ateniese) ai Camarinesi – La guerra del Peloponneso/Tucidide

Il Valdai Club è passato dall’essere la voce che racconta la Russia al mondo, al rivestire un ruolo riconosciuto e consolidato di formatore dell’agenda globale. Il suo recente rapporto “The World’s Majority and its interests” introduce concetti fondamentali, direi scientifici, in relazione al gruppo di Paesi revisionisti; in sostanza quelli che contestano l’attuale ordine internazionale ad egemonia USA, non hanno aderito alle sanzioni USA contro la Federazione Russa e si sono rifiutati di interrompere le relazioni economiche con essa. Lo proponiamo come una lettura importante per capire il dibattito che sul tema si tiene in Russia e per ricavarne elementi di riflessioni utili anche per chi in occidente si batte per l’accelerazione della fase multipolare e per una crescente autonomia nazionale. Approfondire la conoscenza degli interessi delle nazioni amiche, privilegiare il livello bilaterale rispetto a quello multilaterale, evitare retoriche che promuovano ruoli da “seguaci”, promuovere la competizione fra le idee oltre che economica e militare, sono utili indicazioni pratiche per qualsiasi decisore/élite che agisca in questa fase storica, a partire da una visione del mondo assolutamente realista dove non ci sono alleati-per-sempre ma interessi-per-sempre.
Buona lettura.
Piergiorgio Rosso
Il Club Valdai russo inietta una salutare dose di realismo a chi soffre, nell’ormai significativa area simpatizzante e di sostegno al movimento dei BRICS, di una visione irenica di quella realtà che ne impedisce di valutare l’effettiva potenzialità dirompente, le peculiarità rispetto al carattere più strutturato delle alleanze politico-militari a guida statunitense e i corrispondenti limiti. Un documento da leggere con attenzione.
Giuseppe Germinario

 

La maggioranza mondiale e i suoi interessi,

di Timofei Bordachev Denis Degterev, Victor Jeifets, Yevgeny Kanaev, Vasily Kashin, Alexander Korolev, Alexei Kupriyanov, Mayya Nikolskaya, Dmitry Rozental, Ivan Safranchuk, Nikolai Surkov, Dmitry Suslov

Le opinioni e i pareri espressi in questo rapporto sono quelli degli autori e non rappresentano il punto di vista del Valdai Discussion Club, a meno che non sia esplicitamente indicato il contrario.

Contenuti

3 Introduzione

4 Alla ricerca di una definizione

9 La maggioranza mondiale e l’ordine internazionale

13 La maggioranza mondiale e il conflitto Russia-Occidente

22 La maggioranzamondiale e il vecchio ordine mondiale

25 I confini della maggioranza mondiale

27 I contorni della politica russa

Introduzione

L’emergere, nel 2022, di un ampio gruppo di Paesi, che nel discorso di politica estera russa viene definito “Maggioranza Mondiale”, è stato un evento molto significativo nella vita internazionale moderna. I Paesi della Maggioranza Mondiale hanno rifiutato di far parte delle sanzioni economiche e di altro tipo imposte a Mosca dall’Occidente e hanno mantenuto invariate, o addirittura ampliato, le relazioni commerciali e di investimento con la Russia. Questo concetto comprende un gruppo variegato di Paesi di tutti i continenti (tranne l’Australia) di dimensioni diverse, che non fanno parte delle stesse associazioni politiche e spesso sono in conflitto tra l o r o . Questo gruppo non è emerso esclusivamente in r e l a z i o n e alla Russia, ma è piuttosto un prodotto dell’evoluzione del sistema internazionale. Tuttavia, il conflitto Russia-Occidente ne ha catalizzato la comparsa come concetto formale. Le motivazioni alla base del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale possono essere spiegate solo in parte dalla logica dei precedenti studi di politica internazionale. In altre parole, la scienza delle relazioni internazionali non dispone di strumenti convincenti per condurre un’analisi delle motivazioni che spingono un gruppo così eterogeneo di Paesi, che finora abbiamo considerato come un tutt’uno solo in teoria. Tuttavia, la Maggioranza Mondiale è qualcosa che esiste realmente nella politica e nell’economia globale, che ha un impatto sulla crisi militare e politica nelle relazioni tra la Russia e i Paesi occidentali e che contiene caratteristiche che potrebbero plasmare il futuro ordine internazionale. In ogni c a s o , questa somma di Paesi è stata unita da un aspetto importante del loro comportamento rispetto al conflitto in corso di portata globale, che può seriamente influenzare le posizioni dei suoi partecipanti chiave. Pertanto, può essere considerato un fattore epocale per i l processo storico e l’evoluzione del sistema internazionale, piuttosto che un caso isolato.La domanda chiave per la Russia è se s i a possibile una politica unica nei confronti di un vasto gruppo di Paesi che non sono né consolidati né uniti da principi comuni. La risposta a questa domanda ha uno scopo puramente pratico e non sembra avere un taglio nettamente positivo o negativo. Siamo ai primi passi per capire cosa c i riserverà l’evoluzione della realtà internazionale. Una serie di dibattiti con la partecipazione dei maggiori esperti russi specializzati nello sviluppo e nei sistemi politici di regioni e Paesi specifici si è svolta al Valdai Club nel 2024. Tra i principali partecipanti alle discussioni, Denis Degterev, professore presso la Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali

dell’Università HSE; Victor Jeifets, professore della RAS, direttore del Centro di Studi Iberoamericani dell’Università Statale di San Pietroburgo; Yevgeny Kanaev, professore della Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali dell’Università HSE; Vasily Kashin, direttore del Centro di Studi Europei e Internazionali dell’Università HSE; Alexander Korolev, vicedirettore del Centro di studi europei e internazionali dell’Università HSE; Alexei Kupriyanov, responsabile del Centro per la regione indo-pacifica dell’Istituto di economia mondiale e relazioni internazionali della RAS (IMEMO); Mayya Nikolskaya, direttrice ad interim del Centro di studi africani dell’Istituto di studi internazionali (IMI) dell’Università MGIMO; Dmitry Rozental, direttore dell’Istituto per l’America Latina della RAS; Ivan Safranchuk, professore presso il Dipartimento di relazioni internazionali e politica estera della Russia, direttore del Centro di studi eurasiatici dell’Istituto di studi internazionali (IMI) dell’Università MGIMO; Nikolai Surkov, professore associato presso il Dipartimento di Studi Orientali dell’Università MGIMO; Dmitry Suslov, vicedirettore del Centro di Studi Europei e Internazionali dell’Università HSE. Le questioni affrontate in questo rapporto sono state ampiamente discusse durante una serie di altri eventi Valdai nel 2022-2024. I risultati di queste
discussioni sono state utilizzate dall’autore principale di questo rapporto.
Questo documento affronta gli sforzi per definire il fenomeno a cui si fa riferimento nel discorso russo come “Maggioranza Mondiale”. Evidenzia il suo potenziale impatto sull’ordine internazionale esistente e futuro e cerca di chiarire le motivazioni che hanno influenzato le decisioni di politica estera prese da specifici Paesi appartenenti a questo gruppo. Il rapporto si concentra sui punti chiave dell’interazione tra la Maggioranza Mondiale e gli avversari della Russia in Occidente e analizza i limiti del suo impatto sui principali processi ed eventi internazionali. Infine, il rapporto fornisce un’ampia panoramica degli approcci prospettici che la Russia potrebbe utilizzare in futuro nelle sue politiche di Maggioranza Mondiale.

Alla ricerca di una definizione

La terminologia è fondamentale in tempi di confronto: il modo in cui un messaggio viene trasmesso diventa esso stesso un messaggio. Non va sottovalutata nemmeno l’importanza delle parole che vengono usate per discutere le questioni internazionali più importanti. Dal nostro punto di vista, è f o n d a m e n t a l e capire come la Russia possa propagare le sue categorie nella comunità politica e intellettuale internazionale e quali ostacoli possa incontrare lungo il percorso.

Negli ultimi due anni, il concetto di Maggioranza Mondiale si è saldamente radicato nel dibattito politico russo e in quello degli esperti di politica internazionale ed economia. È stato utilizzato per la prima volta nel 20221 e da allora è stato ampiamente utilizzato nelle dichiarazioni ufficiali dei funzionari dei ministeri degli Esteri della Russia e di molti altri Paesi, nonché nelle ricerche accademiche e nelle valutazioni degli esperti.2 Il termine “Maggioranza Mondiale” è un concetto fondamentale utilizzato nella politica internazionale e nell’economia russa di oggi. Serve come punto di riferimento per valutare le attività dei diversi partner internazionali e il potenziale di sviluppo della cooperazione.Questo è sia un vantaggio che un difetto del nostro modo di ragionare sulla politica internazionale. È un vantaggio, perché consente una comprensione più sistematica delle realtà politiche ed economiche globali e aiuta a vedere le motivazioni alla base della condotta dei nostri partner. È un difetto, perché inevitabilmente crea una “tentazione di eccessiva generalizzazione, con l’implicito presupposto che la ‘maggioranza’ sia qualcosa di consolidato e unito da principi comuni”. Tuttavia, “è importante essere consapevoli del fatto che la Maggioranza Mondiale non è assolutamente un blocco antioccidentale consolidato. E non è nemmeno un blocco pro-Russia, per quanto si possa desiderare che lo sia”.3Il concetto di Maggioranza Mondiale non è ancora stato incorporato nel discorso dei Paesi amici della Russia e non viene utilizzato a livello di dichiarazioni politiche, documenti o dichiarazioni. Inoltre, i rappresentanti della comunità di esperti di alcuni Paesi, che la Russia classifica come membri della Maggioranza Mondiale, a volte si oppongono all’uso di questo termine nei documenti congiunti. Gli specialisti che abbiamo consultato non hanno notato alcun esempio di utilizzo del termine simile a quello della Russia nei Paesi dell’Asia, del Medio Oriente, dell’America Latina o dell’Africa, anche se gli esperti ritengono che la comunità intellettuale africana sia più ricettiva alle narrazioni russe.

Il Sud globale

Gli opinionisti e i capi dei Paesi stranieri amici non u s a n o termini specifici per descrivere il gruppo di Paesi che non si oppongono alla Russia, oppure usano termini come “Sud globale”, “economie emergenti” o “maggioranza globale” (cioè i Paesi in via di sviluppo precedentemente noti come “terzo mondo”).Il “Sud globale” è il termine più utilizzato e sembra portare avanti la tradizione dei Paesi in via di sviluppo che si posizionano in opposizione all’Occidente in quanto ex potenze coloniali o neocoloniali. In particolare, il termine “Sud Globale” è quello più comunemente utilizzato dalla diplomazia indiana per promuovere le proprie prospettive sugli affari internazionali e per illustrare la propria posizione sulle questioni chiave dello sviluppo. Questo termine è utilizzato anche nella retorica della politica estera dei Paesi del Sud-Est asiatico, occasionalmente della Cina, dei Paesi arabi del Golfo, del Medio Oriente e del Nord Africa.Il termine “Sud Globale” (che ha di fatto sostituito il termine “Paesi in via di sviluppo”) è più comunemente usato nei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi (ALC), ma con una sottile differenza: è relativamente poco diffuso nel discorso argentino (lo è stato sotto le amministrazioni neo-peroniste del 2006-2015 e kirchneriste del 2019-2023), poiché l’Argentina tende a identificarsi con l’ Occidente sul piano mentale, anche quando persegue politiche tipiche dei Paesi del Sud Globale. Nel frattempo, nel vicino Brasile, il termine ha preso piede da tempo ed è relativamente comune in Messico, che ha legami economici molto stretti con gli Stati Uniti e il Canada.I Paesi dell’America Latina e dei Caraibi, che per decenni sono stati vittime di politiche imperialiste e neocoloniali, si trovano in questo senso strettamente allineati con i Paesi del Sud globale, anche se molte delle loro élite opterebbero per un’alleanza con l’Occidente condizionato. Ecco perché la mancanza di un’equa rappresentanza nelle istituzioni finanziarie globali, che perpetua il loro status di periferia dell’economia globale, è al primo posto nella consapevolezza dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi di non essere parte dell’Occidente, in tutto o in parte. Cuba, Venezuela e Nicaragua (e in misura minore la Bolivia), ferocemente antiamericani, non hanno avuto problemi a trovare un linguaggio comune con la Colombia, il Cile, il Perù e il Messico, che si sono avvicinati a Washington.

Il “Sud globale” è un concetto consolidato nei discorsi politici e accademici dell’Occidente, dove viene utilizzato al pari del termine “Maggioranza globale”, tradizionalmente usato come eufemismo per i non bianchi di tutto il mondo o come nome collettivo per i Paesi in via di sviluppo. In generale, Global South è più comunemente usato per designare il mondo non occidentale nei Paesi che la Russia descrive come “Maggioranza Mondiale”, mentre “Maggioranza Globale” è il modo in cui l’Occidente descrive il non Occidente.Il concetto di Maggioranza Mondiale della Russia ha un potenziale di utilizzo molto più ampio, ma si scontra con le definizioni consolidate; per questo è essenziale prendere sul serio l’introduzione di questo concetto, che può essere utilizzato come strumento per la presenza della Russia nel discorso politico e accademico globale, nonché nella diplomazia statale, pubblica e scientifica, anche presso le organizzazioni internazionali a cui la Russia p a r t e c i p a attivamente.Il fatto che la definizione generale proposta dalla Russia venga respinta è un attributo del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale, una manifestazione della loro indipendenza. Questa indipendenza è spontanea e non è il prodotto di un calcolo strategico. È guidata dalle opportunità offerte dal conflitto Russia-Occidente, ma non è essenziale per la sopravvivenza del gruppo dei Paesi in questione.I Paesi della Maggioranza Mondiale non si sforzano di definirsi come una nuova realtà internazionale e preferiscono usare termini familiari nelle relazioni con i loro partner occidentali ad alto rischio, a n c h e se sottolineano il loro nuovo status. La Russia riveste per loro un’importanza cruciale in quanto leader politico che guida la trasformazione dell’ordine mondiale, importante partner economico estero e attore centrale della politica internazionale. Tuttavia, non seguire i concetti della Russia non rappresenta una minaccia, a differenza delle loro relazioni con l’Occidente, che detiene ancora risorse educative, scientifiche e finanziarie, oltre a importanti m e z z i d i comunicazione. In altre p a r o l e , la Russia può anche proporre le proprie categorie discorsive, ma non è in grado di costringere questi Paesi ad adeguarsi, minacciando le conseguenze che potrebbero verificarsi nel caso in cui non facessero ciò che dice.È fondamentale ricordare che anche il fatto di mantenere relazioni amichevoli con la Russia può provocare pressioni significative da parte dell’Occidente. La maggior parte dei Paesi della Maggioranza mondiale – con alcune eccezioni come il Nord  Corea, Iran, Siria, Venezuela, Myanmar e l’Alleanza del Sahel – non sono inclini al conflitto con gli Stati Uniti o con l’Europa su questioni di interessi e valori fondamentali, anche quando l’Occidente li tratta con disprezzo. Il concetto di Maggioranza Mondiale è interpretato in modo diverso in Cina, India, Oriente arabo (Paesi del Golfo), America Latina e Sud-Est asiatico. In ogni regione assume un’interpretazione propria e riflette l’identità di ciascun Paese, il che fa sperare in una graduale introduzione della visione russa nelle discussioni.

Africa: Uno spazio di opportunità

L’Africa vanta il maggior potenziale di diffusione del concetto di Maggioranza Mondiale per diversi motivi.In primo luogo, si stanno affacciando alla ribalta nuove generazioni politiche nel campo della diplomazia e delle competenze. Quelle più strettamente legate all’Occidente durante il periodo post-coloniale, che hanno agito da tramite per gli interessi e i discorsi occidentali, stanno gradualmente uscendo di scena, così come l’influenza dell’ideologia socialista di stampo sovietico abbracciata dalle vecchie generazioni di politici, diplomatici e studiosi africani. Ciò ha creato uno spazio relativamente aperto per la competizione di idee e l’adozione di paradigmi diplomatici e di scienza politica alternativi (russi o cinesi), in un contesto di crescente spinta del mondo accademico africano a diversificare le proprie fonti di conoscenza e a stabilire contatti più ampi con la comunità accademica russa.In secondo luogo, la popolazione africana, compresa l’intellighenzia, nutre una sfiducia latente nei confronti delle narrazioni occidentali. Le teorie alternative erano popolari nel continente negli anni ’80 e alcuni ricordi di esse persistono ancora oggi, motivo per cui i Paesi africani non sono completamente fagocitati dai concetti occidentali e si sforzano di adottare una nuova terminologia delle relazioni internazionali. Fanno eccezione i Paesi leader, come il Sudafrica, l’Etiopia, il Kenya, il Ghana, per citarne alcuni, in cui gli opinionisti e il mondo accademico utilizzano ancora principalmente termini occidentali. Tuttavia, anche lì, non tutti sono disposti a seguire la scia del dominio discorsivo occidentale.L’insieme di questi due fattori significa che la generazione più giovane di leader, studiosi, figure pubbliche e personalità dei media dei Paesi africani è disposta ad adottare i concetti offerti dalla Russia. La Russia dovrebbe utilizzare le sue politiche per sostenere questa disponibilità.

Espansione dello spazio terminologico

Possiamo considerare la Maggioranza Mondiale come un concetto dotato di un significativo potenziale accademico, ovvero in grado di essere ulteriormente esplorato nella letteratura accademica. I circoli accademici russi offrono una definizione chiara e fondata di questo termine. La diffusione del concetto di Maggioranza Mondiale a livello di discorso accademico seguirà in parte un corso naturale, in quanto continuerà a essere utilizzato in testi accademici scritti o coscritti da studiosi russi. Questo percorso è tuttavia piuttosto impegnativo, se si considera il potere strutturale dell’Occidente nella diffusione della conoscenza – la cosiddetta “gerarchia della conoscenza” – attraverso le piattaforme bibliometriche e le case editrici occidentali sotto il suo controllo, tra le altre c o s e .L’internazionalizzazione delle riviste accademiche russe e la creazione di veri e propri partenariati con i Paesi BRICS sono fondamentali. Anche il sostegno statale a progetti di ricerca congiunti incentrati sul fenomeno della Maggioranza Mondiale, in collaborazione con i colleghi dei Paesi amici, è molto promettente.

La maggioranza mondiale e l’ordine internazionale

La Maggioranza Mondiale è una categoria strutturale che comprende un gruppo significativo di Paesi che perseguono politiche relativamente o completamente indipendenti rispetto agli interessi delle grandi potenze coinvolte nel confronto globale (Stati Uniti, Cina e Russia). Con l’eccezione dei Paesi che si sono schierati completamente con la Russia per quanto riguarda l’operazione militare speciale in Ucraina, la stragrande maggioranza dei Paesi del mondo non è pronta a scegliere, ora o in futuro, tra la Russia e i suoi avversari in Occidente, e ancor meno tra la Cina e gli Stati Uniti. La Maggioranza Mondiale non è un’organizzazione o un’associazione. Inoltre, l’emergere di questo fenomeno deriva dalla riluttanza di questi Paesi a subordinare la propria politica estera agli interessi collettivi o individuali di altre potenze mondiali. Questa caratteristica fondamentale di questo gruppo è destinata a persistere in futuro e a impedire la creazione di qualcosa di simile al Movimento dei Non Allineati. In primo luogo, i Paesi della Maggioranza mondiale non cercano di  diventare parte delle unioni, con la possibilità che un paese domini gli altri. In secondo luogo, il Movimento dei Non Allineati si poneva come alternativa all’Est e all’Ovest, cosa che oggi non è più possibile, perché la Russia non è a capo di un gruppo di alleati che si possa definire importante, né cerca di allineare completamente le politiche estere degli altri Paesi ai propri interessi. La probabilità di veder rinascere il movimento di non allineamento potrebbe diventare più realistica se la Russia e la Cina decidessero di formalizzare un’alleanza. Tuttavia, anche questo scenario non sarà privo di difficoltà, poiché abbiamo visto paesi amici della Russia, come l’India o il Vietnam, cercare di rafforzare i loro legami con l’Occidente. Certo, i Paesi della Maggioranza Mondiale stanno perseguendo una politica che non è una politica di “non allineamento”, ma una politica di uguale distanza dai partecipanti al confronto globale (di cui parleremo più avanti), da un lato, e di “multiallineamento” dall’altro, in quanto aderiscono a progetti e alleanze che coinvolgono i Paesi occidentali, la Cina e la Russia. Ad esempio, l’India è contemporaneamente membro del Quad, dei BRICS e della SCO.Finora, la Maggioranza Mondiale è stata concettualmente opposta all’Occidente collettivo, che è una comunità che si riunisce attorno a un unico leader e condivide interessi e valori comuni. Anche i Paesi che fanno parte di unioni economiche o addirittura politico-militari con la Cina e la Russia (come la CSTO e l’EAEU) fanno parte della Maggioranza Mondiale, poiché queste alleanze (salvo rare eccezioni) non seguono regole rigide e non sono concepite per opporsi ad altre grandi potenze, motivo per cui i Paesi della Maggioranza Mondiale possono, in alcuni casi, perseguire politiche simili nei confronti degli Stati Uniti e della Russia/Cina. In altre p a r o l e , la Russia può trovare discutibili le politiche dei Paesi della Maggioranza Mondiale che sono ipoteticamente vicini alla Russia. Allo stesso modo, Washington o l’UE potrebbero trovare insoddisfacenti le politiche dei Paesi alleati degli Stati Uniti, tradizionalmente vicini all’Occidente. Le azioni degli alleati della Russia in Asia centrale o degli alleati degli Stati Uniti nel Golfo Persico sono abbastanza convincenti a questo proposito. Pertanto, il fatto che i Paesi della Maggioranza Mondiale si oppongano con forza alle politiche perseguite dall’Occidente deriva dal loro rifiuto di cedere alle pressioni esterne, tranne quando non sono disponibili soluzioni alternative. In primo luogo, il problema è che questi Paesi sono sottoposti a pressioni da parte delle istituzioni finanziarie internazionali. Se ciò dovesse accadere, i governi dell’Asia centrale, che stanno perseguendo politiche amiche della Russia e della Cina, potrebbero vedere compromesso il loro potenziale di prestito con queste istituzioni. Quanto più leggera è questa dipendenza, tanto maggiore è il margine di manovra dei Paesi della Maggioranza Mondiale, poiché l’autosufficienza e la sostenibilità economica sono i fattori chiave che consentono loro di mantenere politiche amichevoli. Continuando a negare le pressioni esterne, i Paesi della Maggioranza Mondiale vedono la differenza tra Occidente, Russia e Cina. Per loro, la Russia è un partner e non si aspettano alcuna pressione da essa. Al contrario, un gran numero di questi Paesi vede gli Stati Uniti e la Cina come forze di natura simile, anche se ci sono delle distinzioni: molti Paesi africani considerano le politiche americane come ostili verso l’esterno, mentre le politiche della Cina sono viste come un aiuto per affrontare i problemi della sanità e dell’istruzione. Questo tipo di politica estera non è molto diverso dalla classica strategia di bilanciamento. Tuttavia, date le circostanze attuali, ha assunto nuove forme che devono essere studiate a livello teorico e applicativo soprattutto perché il sistema internazionale stesso si trova in uno stato di squilibrio, a differenza di quanto accadeva durante la Guerra Fredda o in periodi storici precedenti. Di conseguenza, le strategie di bilanciamento sono diventate più flessibili, non p o r t a n d o necessariamente ad alleanze o coalizioni stabili, anche quando si tratta di questioni particolari di affari internazionali. La spinta a massimizzare l’autonomia, che è alla base delle motivazioni della Maggioranza Mondiale, può non andare a genio all’Occidente, alla Russia o alla Cina e talvolta essere dannosa per i loro interessi. Strutturalmente, questi Paesi si comportano in modo simile e per Russia, Cina o Stati Uniti è difficile che questi Paesi seguano i loro interessi. Con alcune eccezioni, gli Stati Uniti e l’UE hanno un vantaggio in questo senso, poiché controllano la finanza globale e le istituzioni internazionali, anche se la Cina sta premendo molto con le proprie iniziative. Certo, Paesi come l’Iran o il Myanmar non possono essere considerati alleati della Russia o della Cina senza equivoci (né lo sono ufficialmente), poiché cercano di mantenere il pieno controllo sovrano sulle loro politiche estere, anche se si posizionano come avversari dell’Occidente e dei suoi procuratori, come Israele. La Maggioranza Mondiale è centrata sui propri interessi, che è il suo tratto distintivo. Con la capacità dell’Occidente di servire come fonte affidabile di investimenti  e tecnologia in diminuzione e la sua pressione politica in aumento, i Paesi della Maggioranza Mondiale opporranno una forte resistenza alla spinta degli Stati Uniti e dell’Unione Europea per costringere tutti a servire i loro interessi. La “capacità di politica estera” degli Stati Uniti e dei loro più stretti alleati in Europa e la loro capacità di fungere da fornitori di risorse per affrontare i compiti di sviluppo rimarranno uno dei fattori più importanti nell’evoluzione della Maggioranza Mondiale come fenomeno politico. I Paesi della Maggioranza Mondiale possono essere considerati come “ponti” tra l’Occidente e i suoi avversari, Cina e Russia, o piattaforme per negoziati o addirittura attività economiche. L’India, di gran lunga il più grande membro di questo gruppo, ne è un esempio lampante. L’India è un membro dei BRICS, un’associazione che si pone come la principale alternativa istituzionale all’Occidente. Allo stesso tempo, però, l’India si sta impegnando ad avere relazioni amichevoli con gli Stati Uniti e l’Europa. Il Vietnam, un Paese di calibro molto più piccolo dell’India, ha adottato una posizione simile. La Turchia, gli Emirati Arabi Uniti, l’Arabia Saudita e il Qatar svolgono importanti ruoli di intermediazione nell’affrontare le questioni pratiche legate al conflitto militare in Ucraina (come lo scambio di prigionieri, la restituzione dei bambini, l’accordo sul grano e così via) e offrono i loro servizi come mediatori e piattaforme negoziali per la piena risoluzione del conflitto. Ci sono segnali che indicano che anche numerosi altri Paesi della Maggioranza Mondiale, in particolare quelli arabi, desiderano diventare intermediari universali tra le grandi potenze in conflitto.In teoria, gli interessi della Maggioranza Mondiale possono essere sistematizzati sulla base di criteri comportamentali comuni.In primo luogo, i Paesi della Maggioranza Mondiale cercano sempre di rafforzare la loro capacità indipendente di prendere decisioni di politica estera e considerano persino il riavvicinamento con la Russia, la Cina o l’Occidente come una chiave per raggiungere questo obiettivo. Questi Paesi possono essere spinti a stabilire apertamente un’alleanza con una particolare grande potenza solo in caso di estrema pressione esistenziale proveniente da altre grandi potenze.In secondo luogo, i Paesi della Maggioranza Mondiale sono interessati a mantenere aperta l’economia globale e non faranno nulla che possa danneggiare questo stato di cose. Sono pienamente consapevoli del fatto che l’Occidente non è più un garante della globalizzazione, ma anzi la mina con le sue politiche. Di conseguenza, tutte le iniziative intraprese dalla Maggioranza Mondiale per creare un’infrastruttura per il commercio internazionale, la finanza e la tecnologia sono state prese in considerazione.

Gli scambi che sarebbero indipendenti dall’Occidente sono progettati non per abbattere la globalizzazione, ma per mantenerne intatti gli elementi.In terzo luogo, i Paesi della Maggioranza Mondiale non sono pronti a proporre o discutere seriamente un “nuovo ordine internazionale” astratto. Cercano una maggiore equità nei loro interessi, ma non sono disposti a intraprendere un percorso rivoluzionario per ottenerla.Anche se i Paesi della Maggioranza Mondiale sono sparsi in diverse regioni (Medio Oriente, Nord Africa, Sud-Est asiatico, Africa sub-sahariana e America Latina), sono tutti disposti a m a n t e n e r e relazioni amichevoli con la Russia. Le ex repubbliche sovietiche che non perseguono politiche ostili nei confronti della Russia e hanno relazioni e legami speciali con Mosca formano una categoria a parte. Per questi Paesi, un certo allontanamento dalla Russia è un comportamento tipico condiviso da tutti i membri della Maggioranza Mondiale. Questi Paesi mantengono politiche complessivamente amichevoli nei confronti della Russia, ma sono preoccupati di vederla rafforzata e cercano di sfruttare le circostanze attuali per assicurarsi posizioni più forti in futuro o almeno di coprire le loro posizioni rafforzando i legami con centri di potere alternativi, sia a livello globale (Stati Uniti, UE o Cina) che regionale (Turchia, Iran).

La maggioranza mondiale e il conflitto Russia-Occidente

Inizialmente, la non partecipazione alla guerra economica e politicoumanitaria condotta dagli Stati Uniti e dai loro alleati contro la Russia è stata la caratteristica del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale. Questa guerra è diventata un evento politico ed economico di proporzioni globali. Mai prima d’ora una grande potenza era stata sottoposta a una così vasta serie di restrizioni economiche esterne avviate da un gruppo relativamente ristretto di Paesi potenti.Se la Guerra Fredda ha visto un confronto sistemico tra l’Est e l’Ovest, la differenza fondamentale è che in quel periodo i Paesi del blocco socialista non partecipavano al mercato globale. La guerra delle sanzioni condotta dall’Occidente contro la Russia, intensificatasi dopo l’inizio dell’operazione militare speciale, è il primo evento storico di questa portata e natura che si verifica in un momento in cui ogni singola economia del mondo è un partecipante al mercato globale.  Questo tipo di connettività è alla base degli sforzi per valutare le politiche dei Paesi che non hanno aderito alle sanzioni, pur essendo costretti – nella maggior parte dei casi – a tener conto dei loro effetti. Le entità commerciali di quasi tutti i Paesi della Maggioranza Mondiale (con poche eccezioni) devono reagire alle restrizioni imposte dall’Occidente alla Russia, anche se l’aumento delle misure restrittive nei confronti di alcune aziende di questi Paesi da parte degli Stati Uniti e dell’Unione Europea è indicativo dei loro sforzi per aggirare il regime di sanzioni.Questi sforzi sono spesso incoraggiati dai governi dei Paesi della Maggioranza Mondiale, soprattutto quando vedono che l’Occidente stesso ha interesse a espandere le relazioni con loro, rendendo difficile per l’Occidente imporre sanzioni secondarie alle loro aziende per punirle per aver fatto affari con la Russia (come nel caso dell’India). La riluttanza, per motivi economici e politici, a partecipare alle sanzioni contro la Russia rimane un segno e una manifestazione chiave di indipendenza. Molti di questi Paesi hanno incrementato in modo significativo le loro relazioni commerciali ed economiche con la Russia e criticano fortemente le sanzioni unilaterali dell’Occidente presso varie organizzazioni e alleanze internazionali (come l’ONU, i BRICS e la SCO, per citarne alcune).Negli ultimi due anni, abbiamo ripetutamente assistito a segnali d’intesa che andavano oltre la non partecipazione alle sanzioni contro la Russia. In particolare, la maggior parte dei Paesi della Maggioranza Mondiale, con poche eccezioni, ha adottato una posizione distinta nei confronti del “vertice di pace” convocato sotto il patrocinio degli Stati Uniti in Svizzera nel giugno 2024. Molti partecipanti non occidentali si sono astenuti dall’approvare il comunicato finale, hanno ritirato le loro firme in seguito o hanno usato la piattaforma per esprimere le loro posizioni nazionali piuttosto che la solidarietà con Kiev. I Paesi della Maggioranza Mondiale si oppongono all’invio di armi ed equipaggiamenti militari a Kiev e al prolungamento del conflitto. Quasi tutti concordano sulla necessità di raggiungere una rapida risoluzione pacifica con la piena partecipazione della Russia e la considerazione dei suoi interessi.La dura condanna da parte dei Paesi della Maggioranza Mondiale della guerra di Israele contro Gaza e il loro sostegno alla Palestina sono un altro vivido esempio di politiche indipendenti. Questa guerra ha diviso il mondo in  Maggioranza mondiale e minoranza occidentale, proprio come le sanzioni alla Russia.Pertanto, il comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale è ora caratterizzato non solo dagli sforzi (passivi o attivi) per evitare di partecipare alle sanzioni anti-russe, ma anche dal desiderio di affermare le proprie posizioni su altre questioni importanti. Per molti di loro, il rifiuto di aderire alle sanzioni unilaterali dell’Occidente e di criticarle – in particolare di criticarne la natura extraterritoriale – sono strumenti che utilizzano per affermare e rafforzare la propria sovranità. I rappresentanti della Maggioranza Mondiale hanno sottolineato con precisione che le sanzioni extraterritoriali imposte dagli Stati Uniti e dai loro satelliti costringono i Paesi terzi ad astenersi da interazioni del tutto lecite con la Russia secondo il diritto internazionale, e non sono altro che un tentativo di imporre la propria volontà a tutte le nazioni e una violazione della loro sovranità nazionale.L’atteggiamento della Maggioranza Mondiale nei confronti della Russia non è puramente strumentale: per alcuni di loro, la Russia funge da contrappeso e per altri da ariete contro la posizione dominante dell’Occidente nella politica internazionale e, indirettamente, nell’economia. Questa visione del ruolo della Russia è la più popolare, anche se non a livello di dottrina. Inoltre, i Paesi della Maggioranza Mondiale ritengono che la Russia sostenga i propri interessi nel conflitto con l’Occidente, interessi che non sono necessariamente allineati con quelli perseguiti dai Paesi amici della Russia.Tuttavia, un elemento chiave del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale è il loro desiderio di mantenere relazioni costruttive ed equilibrate con tutti gli attori globali. Il loro rifiuto di partecipare alle sanzioni contro la Russia, e tanto meno di a v v i a r l e , non indica il desiderio di assumere una posizione critica o ostile nei confronti degli Stati Uniti o dell’UE. Esistono casi di comportamento di questo tipo, ma si tratta di rare eccezioni piuttosto che della regola. Al contrario, la condotta dei Paesi della Maggioranza Mondiale può essere descritta da una crescente spinta a sviluppare un dialogo con la Russia e i suoi principali oppositori. Questo è un attributo oggettivo d e l l a Maggioranza Mondiale, che è insito in quasi tutti i suoi membri.La Russia dovrebbe tenerlo a mente mentre cerca di ampliare il dialogo diplomatico con i Paesi amici e di portare avanti la sua politica di informazione. Le decisioni dei Paesi della Maggioranza Mondiale di non unirsi alla guerra delle sanzioni occidentali contro la Russia sono state (e continuano ad essere) prese sulla base sia degli attuali vantaggi economici che degli approcci concettuali alla politica estera.  I principali Paesi della Maggioranza Mondiale possono essere utilizzati come esempio per evidenziare le specificità dei Paesi nel prendere tali decisioni e i fattori che li accomunano.

Specifiche del paese

In India, ad esempio, la decisione di non aderire alle sanzioni è una parte fondamentale della strategia di politica estera nazionale del Paese. L’India crede fondamentalmente che le sanzioni debbano essere imposte solo sulla base di risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e non si impegna in questa pratica senza un ampio sostegno internazionale. I rappresentanti e i diplomatici indiani citano numerosi esempi storici in cui il loro Paese si è astenuto dal partecipare a regimi di sanzioni unilaterali. In questo modo, stanno chiarendo che la situazione attuale non rappresenta un’eccezione per la politica estera indiana, anche se la Russia e l’India condividono un rapporto unico di partnership strategica privilegiata. Partecipare alle sanzioni contro la Russia sarebbe contrario alla tradizione di politica estera di Nuova Delhi.Nel caso dell’India, oggi uno dei principali importatori di petrolio russo, gli interessi commerciali e la ricerca del profitto si integrano perfettamente con la sua posizione di principio a lungo termine sulle sanzioni. La posizione speciale dell’India e il suo rifiuto di aderire alle sanzioni occidentali contro la Russia sono visti come strumenti per aumentare il suo peso negli affari internazionali e per mantenere un approccio indipendente non subordinato agli interessi di altre grandi potenze o alleanze. Si tratta di una questione di principio per Nuova Delhi nel contesto delle relazioni con gli Stati Uniti, che ultimamente hanno assunto una dimensione particolarmente importante e sono utilizzate come strumento di contenimento della Cina e come fonte di tecnologia e investimenti. Il governo indiano ha dichiarato apertamente di dare priorità alle relazioni con gli Stati Uniti e l’Unione Europea per affrontare le sfide più urgenti per lo sviluppo del Paese.Tuttavia, ciò non impedisce alla leadership indiana di rimanere ferma quando le pressioni occidentali assumono un aspetto dimostrativo o politico, soprattutto nei confronti dell’India stessa. In questo contesto, possiamo ipotizzare che per molti altri Paesi – non solo per l’India – il rifiuto di unirsi alla “coalizione delle sanzioni” guidata dagli Stati Uniti sia un modo per migliorare la propria posizione e per mantenere una posizione unica negli affari internazionali, che altrimenti perderebbero. I Paesi occidentali, che finora sono rimasti il centro del potere nella politica globale, sono i principali bersagli di queste politiche.

Il rifiuto degli Stati arabi del Golfo di partecipare alle sanzioni si basa sulla loro forte opposizione a essere coinvolti nella competizione tra grandi potenze, considerata un fattore che può aumentare le tensioni in Medio Oriente e ostacolare gli sforzi per superare le sfide globali (come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare, le pandemie e simili). Inoltre, gli arabi (non solo gli Stati del Golfo) vedono la Russia come un contrappeso all’Occidente che impedisce agli Stati Uniti di imporre la propria volontà ad altri Paesi. I Paesi arabi non cercano di smantellare completamente l’ordine mondiale, ma vogliono che sia equilibrato e libero da un egemone. Sono noti per aver chiesto la creazione di meccanismi finanziari globali alternativi e la riforma del sistema di governance globale, al fine di renderlo più equilibrato e di aumentare l’influenza del Sud globale nelle istituzioni internazionali, come l’ONU o il FMI.I Paesi arabi cercano di far capire agli Stati Uniti e all’Unione Europea che devono fare i conti con i loro partner in Medio Oriente, soprattutto nell’area del Golfo. Cercano di non sfidare apertamente l’Occidente o di non creare minacce agli interessi statunitensi o europei che possono considerare vitali. Inoltre, continuano a cooperare con l’Occidente in questioni che sono in linea con i loro interessi. In particolare, dopo l’escalation del conflitto israelo-palestinese nell’ottobre 2023, le monarchie del Golfo hanno fatto pressione sugli Stati Uniti affinché intensificassero i loro sforzi di mediazione per evitare un’ulteriore escalation.I Paesi arabi hanno ragioni economiche per criticare le politiche occidentali e mantenere la cooperazione con la Russia. I Paesi del Golfo considerano le sanzioni a tappeto contro la Russia come una destabilizzazione del mercato globale, c h e può potenzialmente portare a sconvolgimenti devastanti nel commercio mondiale e nel sistema finanziario. Per loro, l’imposizione di restrizioni economiche di questa portata, in particolare il congelamento dei beni esteri russi, è un assaggio di ciò c h e li attende. Un altro motivo è che l’Occidente ha imposto sanzioni senza considerare gli interessi economici del Sud globale e senza chiedere il loro contributo, il che ha causato, tra l’altro, interruzioni nelle forniture alimentari al mercato globale. Attualmente, i Paesi arabi, in particolare gli Emirati Arabi Uniti, hanno beneficiato in modo significativo del fatto che la Svizzera (per non parlare di Londra) ha perso il suo status di Paese neutrale e, insieme a questo, il suo ruolo di piattaforma negoziale primaria per discutere di questioni politiche ed economiche. Sempre più spesso gli Emirati Arabi Uniti agiscono in questa veste. Inoltre, l’OPEC Plus, in cui la Russia è un attore importante, è diventato un fattore cruciale che contribuisce alla capacità dei Paesi arabi di perseguire politiche più indipendenti. Preservare questo formato è una priorità per i Paesi del Golfo nel contesto della loro posizione sui mercati globali e delle loro relazioni con i consumatori in Cina e in Occidente. La Russia conduce una politica di mercato energetico equilibrata, che coordina con loro e agisce come un attore responsabile, con cui sono disposti a fare affari anche in futuro.Per i Paesi africani, i fattori chiave alla base del loro rifiuto di partecipare alle sanzioni includono il loro interesse diretto per la Russia (anche come contrappeso all’Occidente), i legami di lunga data in ambito politico-militare ed economico e la possibilità di guadagnare o perdere l’accesso ai fondi necessari per affrontare le sfide dello sviluppo, le questioni della lotta alla povertà e alla fame. I Paesi africani sono i più vicini alla Russia, ma sono anche vulnerabili a causa della loro dipendenza dalle istituzioni finanziarie internazionali controllate dall’Occidente e dalle istituzioni delle Nazioni Unite, anch’esse dominate da Stati Uniti e Unione Europea. In un certo senso, i Paesi africani sono l’opposto dei ricchi Paesi arabi del Golfo, che non sono politicamente vicini alla Russia, ma sono meglio attrezzati per resistere alle pressioni degli Stati Uniti e dei loro alleati sul rispetto dei regimi sanzionatori, che li hanno colpiti in modo significativo. La soluzione a questo problema non è ancora in vista, poiché gli Stati Uniti e l’Unione Europea controllano saldamente l’apparato delle Nazioni Unite e gli uffici centrali di altre agenzie internazionali da cui dipendono i Paesi africani più bisognosi, n o n c h é , anche se in m i s u r a minore, l’ufficio centrale dell’Unione Africana e delle comunità economiche regionali in Africa, poiché finanziano una parte significativa dei loro bilanci annuali.Tra i Paesi del Sud-Est asiatico, solo Singapore ha aderito alle sanzioni, ma lo ha fatto in modo superficiale. Gli altri Paesi della regione sottolineano la loro cordialità nei confronti della Russia, ma rimangono guidati dalla dimensione effettiva delle loro relazioni commerciali.Il Vietnam si distingue e vede nella Russia un partner importante e un fornitore di armi, oltre che un contrappeso nelle relazioni con la Cina. Il Vietnam è attualmente considerato la nazione più amichevole tra i Paesi del Sud-Est asiatico come confermato durante la visita del Presidente russo nella Repubblica Socialista del Vietnam nel giugno 2024. Pur mantenendo e rafforzando le relazioni amichevoli con gli Stati Uniti, il Vietnam le considera un contrappeso alla crescente potenza della Cina, ma non cerca di diventare un tramite volontario per gli interessi statunitensi nella regione o a livello globale. Il fatto che la Cina non abbia reagito in alcun modo all’espansione delle relazioni tra Russia e Vietnam è indicativo dell’alto livello di fiducia nelle relazioni tra Cina e Russia e della maturità dell’approccio di Pechino a importanti questioni di politica regionale. Il rafforzamento politico dei legami tra Russia e Vietnam e altri Paesi del SudEst asiatico si allinea con l’interesse emergente di alcuni Paesi dell’ASEAN (Cambogia, Myanmar e Laos) a diventare partner di dialogo nella SCO.Il rifiuto a livello governativo di aderire alla pressione sanzionatoria sulla Russia nel 2014 e nel 2022 è stata una posizione comune e abbastanza prevedibile dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi (ALC), che fanno anche parte della Maggioranza Mondiale. La posizione dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi su questo tema è chiara: le sanzioni adottate da una minoranza sono inaccettabili e la maggioranza può adottarle solo nell’ambito e attraverso le istituzioni delle Nazioni Unite; tutte le altre sanzioni sono illegittime. Ciò ha portato le imprese dell’America Latina e dei Caraibi a partecipare in parte alle sanzioni, anche se non direttamente. In altre parole, le sanzioni secondarie sono osservate dalle entità commerciali, mentre i governi (ad eccezione delle Bahamas) si sono astenuti dal partecipare alle sanzioni primarie o secondarie.Il fatto che le imprese cinesi, che da tempo hanno spinto gli Stati Uniti e l’UE in seconda o addirittura terza posizione in diversi Paesi, continuino a fare breccia nelle economie dell’America Latina e dei Caraibi riduce anche la probabilità di una loro partecipazione diretta alle sanzioni. Inoltre, i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi e le loro importazioni ed esportazioni sono stati significativamente colpiti dalle sanzioni europee contro la Russia, portando alla reazione negativa dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi nei confronti dell’embargo unilaterale che colpisce gli interessi del Sud globale.

 

Influenzati dalla loro dolorosa esperienza storica di essere sottoposti a pressioni e interventi da parte delle principali potenze globali, in primis gli Stati Uniti, i Paesi dell’America Latina denunciano l’operazione militare speciale della Russia in Ucraina. Questo li porta a vedere l’Ucraina come una vittima. Inoltre, i Paesi dell’America Latina sostengono il primato del diritto internazionale e quindi percepiscono negativamente il conflitto armato, interpretandolo come una violazione delle norme diplomatiche.A due anni dall’inizio del conflitto, la percezione emotiva del conflitto in America Latina si è notevolmente attenuata. Questa tendenza si evince dai sondaggi condotti nel 2022 e nel 2023: è aumentato il numero di intervistati che ritengono che le questioni ucraine siano lontane dalle sfide regionali. Inoltre, la situazione economica dei Paesi latinoamericani ha portato gli intervistati a esprimersi a favore di una riduzione del sostegno finanziario a Kiev. Inoltre, in tutti i Paesi latinoamericani intervistati, è diminuito il numero di intervistati che crede in un “possibile allargamento delle azioni militari russe” ad altri Paesi europei.I Paesi dell’America Latina (con rare eccezioni) cercano di mantenere uno status di interblocco e di non aderire a nessuna coalizione in particolare. Nonostante la loro dipendenza da una serie di prodotti di fabbricazione russa, in primo luogo i fertilizzanti, le aziende della regione sono caute nel violare il regime di sanzioni, temendo sanzioni secondarie e azioni penali da parte delle autorità statunitensi. Pertanto, i Paesi della regione adottano spesso una posizione pragmatica, cercando di interagire con tutti gli attori politici globali che possono fornire loro assistenza economica. Il diffuso rifiuto dell’egemonia statunitense da parte delle società latinoamericane non ha portato a un allontanamento politico da Washington. Anche i tradizionali oppositori degli Stati Uniti, come Cuba, Venezuela e Nicaragua, sono disposti a stabilire relazioni costruttive con la Casa Bianca. Nel complesso, i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi aderiscono a una posizione di “neutralità attiva”, che spiega il loro rifiuto di partecipare al “vertice di pace” in Svizzera. Pur non sostenendo la posizione della Russia sull’operazione militare speciale, i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi affermano chiaramente che il conflitto può essere risolto solo con mezzi diplomatici e compromessi, impossibili senza il coinvolgimento della Russia. Cile, Ecuador e Guatemala, che si sono allineati con i Paesi occidentali fin dall’inizio del conflitto, sono l’eccezione a questa regola.

Equidistanza della maggioranza mondiale

I Paesi della Maggioranza Mondiale distinguono chiaramente tra la partecipazione alle sanzioni occidentali e il rispetto forzato delle stesse da parte di singole aziende che cercano di mantenere la propria presenza sul mercato globale e di mantenere un buon ambiente commerciale. Per questi Paesi è importante valutare obiettivamente le conseguenze delle pressioni esercitate dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea e tenere presente la possibilità di diventare bersaglio di sanzioni secondarie. Esiste una correlazione evidente tra l’entità delle relazioni commerciali ed economiche con la Russia e la disponibilità dei Paesi partner a creare meccanismi più flessibili che possano mitigare completamente o temporaneamente i danni delle sanzioni secondarie o della minaccia di imporle.L’India e il Vietnam dimostrano che la spinta dei Paesi della Maggioranza Mondiale, grandi e relativamente grandi, a rimanere equidistanti dai partecipanti al confronto globale aiuta oggettivamente la Russia a portare avanti i propri interessi. Questi Paesi in particolare mostrano la maggiore flessibilità e iniziativa nel creare nuove forme di cooperazione e sono meno suscettibili alle pressioni degli Stati Uniti, che hanno le loro ragioni per cooperare con loro.La disponibilità dei Paesi della Maggioranza Mondiale a creare istituzioni finanziarie parallele, compresi i sistemi di pagamento, per continuare le relazioni con la Russia varia di conseguenza. In alcuni casi (Vietnam, Cina), questo processo sta prendendo p i e d e . È lecito aspettarsi che i Paesi più grandi, amici della Russia e non presenti sul mercato statunitense, si orientino gradualmente verso la creazione di infrastrutture commerciali parallele, immuni alle sanzioni statunitensi. Ciò getterà le basi per l’espansione dei sistemi internazionali di regolamento, pagamento e assicurazione al di fuori delle strutture create dall’Occidente. Una nuova infrastruttura per la finanza e il commercio globale prenderà forma gradualmente nel corso di diversi anni, se non decenni, man mano che gli Stati Uniti e l’Unione Europea dimostreranno sempre più la loro incapacità di negoziare e adattare i meccanismi che controllano al mutevole equilibrio di potere nel mondo e alle politiche sempre più indipendenti perseguite dai Paesi della Maggioranza Mondiale.  Per la Russia è essenziale mantenere la propria posizione nell’economia e nel commercio globale in trasformazione e fare un uso creativo delle criptovalute e di altre forme di pagamento ibride.La strategia di equidistanza dei Paesi della Maggioranza Mondiale nei confronti dei principali concorrenti globali, come Russia, Cina e Stati Uniti, è applicabile non solo al conflitto in corso tra Russia e Occidente. La prevalenza di questo approccio è radicata nella crisi del sistema dell'”ordine mondiale liberale” guidato dagli Stati Uniti. Una parte significativa dei Paesi non è più sicura che gli Stati Uniti, ancora la potenza globale più influente, possano agire efficacemente come distributore globale di benefici. Le crescenti rappresaglie negli Stati Uniti e le politiche occidentali, in generale, stanno spingendo molti Paesi a coprire i propri rischi. Anche il crescente potere della Cina è evidente. Tuttavia, la situazione è più complicata di così. Molti Paesi del sito5 sono diffidenti nei confronti della potenziale propensione al dominio della Cina e della sua pratica di indebitare i Paesi di piccole e medie dimensioni. Queste esperienze di cooperazione con la Cina sono diventate piuttosto comuni negli ultimi anni e vengono efficacemente sfruttate dalla propaganda occidentale per screditare le politiche cinesi.Inoltre, proprio come la Russia, la Cina non ha accesso alla supervisione delle operazioni delle agenzie e delle fondazioni internazionali che forniscono risorse per lo sviluppo. Si discute anche se iniziative importanti come la Banca asiatica di investimento per le infrastrutture o il Fondo per la via della seta possano essere utilizzate come alternative alle istituzioni finanziarie occidentali. In altre p a r o l e , la Cina non è ancora un’alternativa a tutti gli effetti all’Occidente, anche se il relativo indebolimento degli Stati Uniti e dell’UE contribuisce a una maggiore indipendenza e adattabilità dei Paesi della Maggioranza Mondiale.

La maggioranza mondiale e il vecchio ordine mondiale

I principali strumenti della politica statunitense nei confronti dei Paesi a maggioranza mondiale dovrebbero essere studiati più da vicino. Sappiamo dalle esperienze reali che, sebbene questi strumenti abbiano una natura comune, il loro livello di durezza e i loro metodi variano da una regione all’altra.  Ad esempio, i Paesi arabi del Golfo si trovano in una posizione più vulnerabile rispetto ai Paesi del Sud-Est asiatico o, i n parte, a q u e l l i africani, perché la loro sicurezza dipende d a l l a presenza militare statunitense. Tuttavia, stanno facendo del loro meglio per trovare il modo di ridurre questa dipendenza, anche sviluppando la propria industria della difesa e stabilendo legami con altri attori globali. L’India è un caso a parte, poiché coltiva relazioni amichevoli con l’Occidente e cerca di ottenere tecnologia e investimenti da esso, ma allo stesso tempo una parte significativa della sua popolazione e delle sue élite simpatizza per la Russia. Una situazione simile esiste in Indonesia, anche se questo sentimento è piuttosto limitato ai circoli militari e non fa parte di un discorso più ampio.L’Occidente rifiuta di riconoscere il fenomeno della Maggioranza Mondiale e la spinta dei Paesi della Maggioranza Mondiale verso una maggiore indipendenza e autonomia. Gli Stati Uniti e l’Europa tendono a vedere la situazione attraverso il paradigma binario, fin troppo familiare, del confronto tra blocchi: l’Occidente e l’ordine mondiale guidato dall’Occidente (oggi definito “ordine basato sulle regole”) contro un gruppo di “revisionisti” rappresentati da Cina, Russia, Iran, Corea del Nord e diversi altri Paesi che vi si avvicinano. A questo gruppo viene attribuito un complotto per distruggere l’ordine “corretto” esistente per stabilirne uno nuovo basato sui loro valori e interessi o per far precipitare il mondo n e l “caos globale”. Secondo gli Stati Uniti e i loro alleati, tutti gli altri Paesi devono necessariamente scegliere da che parte stare per quanto riguarda il conflitto in Ucraina e l’ordine internazionale in generale.L’Occidente impiega il suo consueto approccio del bastone e della carota sotto forma di intimidazione o di incentivi sotto forma di benefici o di lievi miglioramenti dello status. Esempi di tali “carote” sono la concessione al Kenya dello status di alleato chiave degli Stati Uniti non appartenenti alla NATO o la proposta del Ghana c o m e Paese ospite del prossimo “forum di pace” sull’Ucraina. Tuttavia, fatta eccezione per i Paesi particolarmente vulnerabili, questo vecchio metodo ha perso la sua efficacia, il che potrebbe costringere gli Stati Uniti e l’UE ad adottare approcci più flessibili.Una caratteristica distintiva del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale è la loro “presa di distanza” dalle grandi potenze con cui hanno i legami economici e geopolitici più forti. Poiché l’Occidente ha dalla sua parte un numero di Paesi “vicini” relativamente maggiore rispetto alla Russia o alla Cina, i suoi problemi derivanti dall’emergere della Maggioranza Mondiale come gruppo sono più pronunciati.  Per gli Stati Uniti, questo “allontanamento” è particolarmente sentito in America Latina, nei Caraibi e nel Golfo Persico. L’influenza statunitense in queste regioni rimane forte, per cui la sottolineatura della loro autonomia dagli Stati Uniti ha assunto un ruolo centrale. Tuttavia, in termini pratici, assume spesso la forma di una contrattazione, poiché la completa indipendenza dall’influenza statunitense sembra irrealistica o impraticabile per le élite locali al potere.La “presa di distanza” dall’Europa è più pronunciata in Africa, dove la Francia ha storicamente mantenuto posizioni forti. Con l’indebolimento geopolitico generale delle principali potenze europee, questa presa di distanza in Africa è un segnale di autodeterminazione strategica piuttosto che una semplice posizione di contrattazione.Questa “presa di distanza” può irritare la Russia quando si tratta di Paesi a lei vicini, ma è un tratto intrinseco della condotta della Maggioranza Mondiale. L’influenza della Russia rimane più forte nelle ex repubbliche sovietiche. Esse non vedono come obiettivo strategico la rottura completa con la Russia e il passaggio sotto l’ala dei suoi avversari (con l’eccezione degli attuali governi di Ucraina, Moldavia e in parte Armenia). La probabilità di “cambiare protettore” è più bassa nei Paesi asiatici che hanno posizioni forti nell’economia e nella politica globale; essi perseguono una strategia equilibrata e le loro azioni potrebbero servire da prototipo per la futura politica internazionale.I Paesi dell’America Latina e dei Caraibi (ALC), quasi tutti tradizionalmente legati agli Stati Uniti, si stanno ora concentrando sulla massimizzazione della diversificazione dei loro scambi commerciali e dei contatti economici e, in misura minore, politici. In questo contesto, molti di loro non si oppongono ad avere relazioni con l’Iran. 6 Questo comportamento non è né filo-russo, né filo-cinese, né tantomeno filooccidentale. I Paesi dell’America Latina e dei Caraibi cercano di ottenere una maggiore rappresentanza nelle istituzioni globali, e per questo motivo tendono a mantenere relazioni equilibrate e dinamiche con tutti i centri di potere globali. Anche quelli che hanno espresso esplicito interesse ad aderire ai BRICS (Cuba, Bolivia, Venezuela, Nicaragua hanno presentato domande ufficiali e il presidente della Colombia ha fatto dichiarazioni sull’adesione) non vedono i BRICS come un blocco anti-occidentale. Al contrario, lo considerano un mezzo per accrescere la propria influenza nel mondo e dialogare con l’Occidente su un piano di parità.  Anche se le relazioni commerciali tra l’America Latina e la Russia si sono notevolmente ampliate (20 miliardi di dollari di scambi commerciali hanno lasciato i livelli dell’era sovietica), sono ancora inferiori a quelle dell’America Latina e dei Caraibi con gli Stati Uniti, l’UE o la Cina. I numeri della cooperazione per gli investimenti sono infinitesimali. Pertanto, i legami commerciali giocano un ruolo minore nella decisione dell’America Latina e dei Caraibi di non aderire alle sanzioni rispetto al desiderio di dimostrare una posizione indipendente. I Paesi dell’America Latina e dei Caraibi non sono desiderosi di passare ai pagamenti in valuta nazionale nei loro scambi commerciali con la Russia (nel caso del Brasile, ciò non avrebbe senso dal punto di vista economico per la Russia a causa di un significativo squilibrio commerciale), anche s e desiderano abbandonare i pagamenti in dollari USA. Non sono nemmeno propensi a creare istituzioni finanziarie parallele, compresi i sistemi di pagamento. Tuttavia, sono aperti a considerare le transazioni con la Russia in yuan attraverso le banche cinesi. Questo vale soprattutto per i Paesi con il maggior numero di legami commerciali con la Cina.Trasporre il modello delle relazioni dell’ALC con l’Occidente e l’Unione Sovietica al contesto odierno non è possibile per una serie di ragioni. I tradizionali alleati sovietici – la sinistra, in particolare l’ala comunista – sono stati indeboliti politicamente e non sono in grado di diventare una forza politica fondamentale nella maggior parte dei Paesi. Alcuni esponenti della sinistra hanno addirittura posizioni più anti-russe rispetto ai politici di centro e di destra (soprattutto la nuova sinistra in Cile, Argentina e Perù). Anche Cuba è scettica: pur continuando a perseguire le sue tradizionali politiche anti-imperialiste, non vede la Russia come uno Stato anti-imperialista. Nicaragua e Venezuela, che a prima vista potrebbero sembrare gli alleati più affidabili, sono politicamente instabili. Inoltre, sono alla ricerca di modi pragmatici per coesistere con gli Stati Uniti e solo la posizione ostinata e rigida adottata dai falchi di Washington impedisce loro di avviare colloqui seri.
Confini della maggioranza mondiale

L’elaborazione del fenomeno della Maggioranza Mondiale e lo studio dei fattori chiave che stanno alla base della condotta e dello sviluppo dei Paesi che compongono questo gruppo, nonché le potenziali conseguenze delle loro decisioni e azioni e il loro impatto sugli interessi di Russia,Cina e l’Occidente, è ai primi passi. È ancora impossibile definire con precisione i confini dell’indipendenza dei Paesi della Maggioranza Mondiale, poiché questi confini sono fluidi a causa dell’eterogeneità del gruppo e dipendono da circostanze specifiche e dalle dinamiche dell’equilibrio di potere tra le principali potenze globali. È anche troppo presto per dire come il loro comportamento influenzerà la posizione unica dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite nelle questioni di sicurezza internazionale.La maggioranza mondiale sta gradualmente acquisendo una voce propria. I Paesi del G5 hanno concordato che l’Africa e l’India diventeranno membri permanenti quando il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sarà riformato. Molto probabilmente, l’Unione Africana (UA) sarà il rappresentante permanente dell’Africa e un Paese africano che presiede l’UA in un determinato anno la rappresenterà nel Consiglio di Sicurezza.Quasi tutti i Paesi della Maggioranza Mondiale sostengono con forza l’abolizione del diritto di veto nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e la concessione all’Assemblea Generale del diritto di decidere su questioni di guerra e di pace, ogni volta che il Consiglio di Sicurezza si trova in una situazione di stallo. Ciò rappresenta una sfida significativa agli interessi dei membri permanenti. Inoltre, quasi tutti i Paesi della Maggioranza Mondiale sono firmatari del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari e si oppongono allo sviluppo, alla sperimentazione, alla produzione, allo stoccaggio, al dispiegamento, al trasferimento e all’uso di armi nucleari.A lungo termine, è improbabile che questo grande gruppo di Paesi si unisca in massa alle alleanze esistenti che possono livellare i loro interessi o si sforzi di creare le proprie istituzioni internazionali o associazioni regionali. Hanno avuto (e continuano ad avere) esperienze di questo tipo che non hanno portato a successi eclatanti. La questione riguarda l’ASEAN, un progetto complessivamente riuscito, che attualmente si trova ad affrontare serie sfide, dovendo decidere del proprio futuro.La Maggioranza Mondiale rimarrà un fenomeno comportamentale distintivo. Nel lungo periodo, questi Paesi, che rappresentano un’area di competizione aperta, continueranno a mantenere la loro indipendenza nella definizione delle politiche e ad evitare la “scelta strategica” a favore di una particolare grande potenza o di un gruppo di potenze.La proiezione del futuro ordine internazionale tenendo conto del fenomeno della maggioranza mondiale può apparire come segue. Il nuovo ordine mondiale manterrà un nucleo rigido sotto forma di grandi Paesi con le maggiori capacità militari e relazioni speciali tra di l o r o , che combinerà competizione e bilanciamento a livello di minacce. Tuttavia, il controllo di queste potenze su tutti gli altri si allenterebbe, permettendo alla Maggioranza Mondiale di guadagnare stabilità e livelli di influenza commisurati. Questo scenario più probabile non implica un crollo completo, e tanto meno repentino, dello status dell’Occidente (Stati Uniti ed Europa in via di indebolimento), della Russia o della Cina. Tuttavia, il baluardo della struttura del sistema internazionale risalente all’ordine imperiale europeo, alla guerra fredda o al mondo unipolare si sgretolerà gradualmente e a un certo punto diventerà irrecuperabile.

I contorni della politica russa

Un’analisi preliminare della natura, delle motivazioni e del comportamento di un ampio gruppo di Paesi che in Russia sono diventati noti come la Maggioranza Mondiale permette di formulare diverse conclusioni/ipotesi/raccomandazioni su quali principi potrebbero, in futuro, costituire la base della politica russa nella sua interazione con questo gruppo.

1. La Russia non sta cercando di riunire una comunità così eterogenea attorno a un unico obiettivo che sia sostenuto da tutti i suoi partecipanti a livello concettuale e pratico. I Paesi della Maggioranza Mondiale hanno effettivamente l’obiettivo di creare un ordine internazionale più equo, ma potrebbe mancare una forza che li consolidi per condurre una lotta sistematica e strutturata. È meglio operare sulla base della premessa che le decisioni della Russia a livello bilaterale dovrebbero essere correlate al tipo di giustizia che il Paese partner sta cercando per sé e per i propri interessi.

2. L’interazione con la Maggioranza Mondiale prevede un insieme di relazioni bilaterali flessibili e dinamiche di diversa intensità. La Russia deve prepararsi a situazioni che non troverà del tutto confortevoli. Le azioni dei Paesi della Maggioranza Mondiale possono essere dettate da motivazioni diverse, condite da interessi nazionali di sopravvivenza e sviluppo. Ciò porta i requisiti per gli studi sui Paesi in Russia, compresa la formazione e l’aggiornamento del corpo diplomatico e degli specialisti del settore di altre agenzie, a un livello completamente nuovo. È necessario avere una comprensione dettagliata dei punti di forza e di debolezza di tutti i Paesi della Maggioranza Mondiale.

3. L’approccio multilaterale, anche a livello regionale, rimane importante, anche se su scala minore rispetto al passato. In un contesto di tensioni globali, i Paesi prendono sempre più spesso le decisioni in base ai propri interessi nazionali piuttosto che agli impegni assunti durante i forum o nell’ambito di associazioni. Tutti i formati multilaterali creati in passato, senza eccezione, stanno attraversando un periodo difficile, anche quelli di successo come l’ASEAN. La politica russa nei confronti della Maggioranza Mondiale dovrebbe essere volta ad appoggiare tutte le iniziative avanzate dai Paesi amici che non siano dannose per i suoi interessi.

4. L’adesione completa o dominante agli interessi e alle preferenze tattiche delle grandi potenze da parte dei Paesi medi e piccoli appartiene al passato. Tali pratiche sono sempre più localizzate all’interno della comunità dei Paesi occidentali uniti da interessi comuni in relazione al mondo esterno. Di conseguenza, è assolutamente da escludere, a livello di retorica politica, l’invito ad altri Paesi ad assumere la posizione di seguaci nei confronti della Russia. Il tentativo di inserirli nei propri schemi geopolitici speculativi sarebbe un errore.

5. L’area più importante di interazione con la maggioranza mondiale comprende la diffusione del discorso che la Russia ritiene corretto. La competizione delle idee ha lo stesso significato della competizione delle capacità economiche e militari. Pertanto, è importante che la Russia sia pienamente consapevole delle proprie risorse limitate e che partecipi attivamente alla discussione degli esperti internazionali. È inoltre importante che la Russia promuova le proprie categorie di comprensione della realtà politica e si sforzi di non seguire la semplice strada dell’assimilazione e dell’utilizzo dei costrutti creati dagli avversari occidentali della Russia, che ha sempre seguito. Senza dubbio, tutto ciò deve essere incentrato sul fatto che la Russia vede i suoi partner nel processo di evoluzione dinamica dei propri interessi e vincoli.

1 Vedi Караганов С.А. От не-Запада к Мировому большинству // Россия в глобальной политике. 2022. Т. 20.No. 5. С. 6-18. URL: https://globalaffairs.ru/articles/ot-ne-sapada-k-bolshinstvu/ (visitato il 11.09.2024).2 Тренин Д. В., Крамаренко А. М.Политика России в отношении Мирового большинства. Доклад под ред.С.А. Караганова // Национальный исследовательский университет “Высшая школа экономики”. 2023. URL:https://publications.hse.ru/books/885860684(visitato il 11.09.2024).3 Косачев: В 2023 году появилось отвергающе однополярную модель мировоеб о л ь ш и н с т в о / / Р о с с и й – ская газета. 26.12.2023. URL: https://rg.ru/2023/12/26/kosachev-v-2023-godu-poiavilos-otvergaiushchee- odnopoliarnuiu-model-mirovoe-bolshinstvo.html(visitato il 11.09.2024).

4 Naturalmente, tranne che per il Myanmar, che con il regime odierno – dopo un militare nel 2021 – è esso stesso aiferri corti con l’Occidente.

Informazioni sugli autori

Timofei BordachevDirettore del programma del Valdai Discussion Club; Supervisore accademico del Center for Comprehensive European and International Studies dell’Università HSE. Autore principale e redattore del rapportoDenis DegterevProfessore presso la Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali dell’Università HSEVictor JeifetsProfessore della RAS, direttore del Centro di studi iberoamericani dell’Università statale di San PietroburgoYevgeny KanaevProfessore presso la Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali dell’Università HSEVasily KashinDirettore del Centro di studi europei e internazionali completi dell’Università HSEAlexander KorolevVicedirettore del Centro di Studi Europei e Internazionali Complessivi dell’Università HSEAlexei KupriyanovCapo del Centro per la regione dell’IIndo-Pacifico, Istituto di economia mondiale e relazioni internazionali della RAS (IMEMO)Mayya NikolskayaDirettore facente funzioni del Centro di studi africani dell’Istituto di studi internazionali (IMI) dell’Università MGIMODmitry RozentalDirettore dell’Istituto di America Latina della RASIvan SafranchukProfessore presso il Dipartimento di Relazioni Internazionali e Politica Estera della Russia,Direttore del Centro di Studi Eurasiatici dell’Istituto di Studi Internazionali dell’Università MGIMO (IMI)Nikolai SurkovProfessore associato presso il Dipartimento di Studi Orientali dell’Università MGIMODmitry SuslovVicedirettore del Centro di studi europei e internazionali completi dell’Università HSE

Report_The_World_Majority it.PDF

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

 

Osservazioni del Ministro degli Esteri Sergey Lavrov e risposte alle domande dei media dopo il 19° Vertice dell’Asia orientale, Vientiane, 11 ottobre 2024

Qui sotto illustriamo le posizioni sostenute dai tre principali paesi (Russia, Cina, Stati Uniti) al vertice ASEAN tenutosi sino a ieri, 11 ottobre. Al netto delle esigenze di comunicazione, si riescono comunque ad individuare le diversità di impostazione offerte. Sarà interessante riflettere sulle implicazioni e sul reale interesse dei paesi europei e dell’Italia nel presentarsi in un contesto così cruciale al carro e stretti dai vincoli della NATO. Se possibile vedremo di illustrare le posizioni degli altri paesi più importanti che si affacciano in quell’area. Giuseppe Germinario

Osservazioni del Ministro degli Esteri Sergey Lavrov

Buon pomeriggio,

Abbiamo completato i nostri incontri nell’ambito del 19° Vertice dell’Asia orientale. Il Presidente della Russia Vladimir Putin mi ha incaricato di rappresentarlo a questo evento.

Le discussioni hanno dimostrato che i nostri colleghi occidentali, che sono partner dell’ASEAN, proprio come la Russia, la Cina e l’India – questi colleghi occidentali hanno cercato di minare l’architettura economica e di sicurezza multilaterale che si è sviluppata nel corso di decenni con l’ASEAN al centro e che ha dimostrato la sua rilevanza ed efficacia.

Tuttavia, oggi è evidente che gli Stati Uniti e i loro alleati hanno deciso di attirare la regione Asia-Pacifico nella sfera di interessi della NATO creando tutte queste associazioni militari e politiche ristrette ed esclusive a guida statunitense. Tra queste c’è la troika formata da Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud. C’è anche il trio Stati Uniti, Giappone e Filippine. Per l’Indo-Pacifico, hanno creato il Quad, che comprende Australia, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Giappone. Tutto ciò non favorisce gli sforzi collettivi, mentre frammenta questo spazio comune dividendolo in amici e nemici.

Abbiamo evidenziato che questa politica occidentale può portare alla militarizzazione della regione, minacciando anche la stabilità e lo sviluppo sostenibile nella parte asiatica del nostro continente condiviso.

La Russia ha ribadito il suo incrollabile sostegno ai Paesi dell’ASEAN nei loro sforzi per preservare la pace e garantire una cooperazione paritaria con tutti i partner dell’ASEAN.

L’Occidente vuole fare dell’ASEAN il suo partner principale. E lo scopo principale di questa partnership sarebbe quello di contrastare gli interessi di Russia e Cina. Per quanto riguarda le relazioni della Russia con l’ASEAN, da oltre tre decenni stiamo costruendo la nostra cooperazione strategica con questa associazione sulla base di un’agenda indipendente e libera da qualsiasi considerazione politica momentanea. L’anno prossimo ricorrerà il 20° anniversario del primo vertice Russia-ASEAN e dell’adozione della Dichiarazione congiunta sul partenariato progressivo e globale.

Invece di utilizzare gli eventi organizzati nell’ambito del Vertice dell’Asia orientale per perseguire interessi politici acquisiti, la Russia ha optato per la promozione di iniziative in diversi ambiti, tra cui la risposta alle pandemie, i contatti interpersonali, compreso il turismo, e il sostegno al volontariato. Offriamo percorsi pratici per lavorare insieme che possono portare benefici a tutti i partecipanti e sosteniamo una cooperazione paritaria e reciprocamente vantaggiosa.

Durante questo incontro, abbiamo presentato una proposta per lavorare insieme sullo sviluppo dei territori remoti. Si tratta di un tema importante per noi, come per molti Paesi dell’ASEAN.

Durante l’incontro odierno, abbiamo esposto e diffuso la nostra prospettiva generale in materia di connettività culturale e sociale, che è diventata particolarmente rilevante considerando la diffusione di ideologie distruttive e i tentativi di offuscare ed eliminare i valori tradizionali.

Alcune idee che abbiamo ascoltato dai nostri colleghi dell’ASEAN sul rafforzamento dell’architettura regionale possono essere considerate complementari alla ben nota iniziativa della Russia di creare un’architettura di sicurezza indivisibile e di sviluppo equo per l’Eurasia.

L’Associazione ha ospitato per la terza volta al Vertice dell’Asia orientale il Segretario generale dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai. Egli ha avanzato una proposta positiva per promuovere contatti più stretti tra la SCO e l’ASEAN in vari ambiti rilevanti per i Paesi coinvolti. Abbiamo potuto constatare che la SCO e l’ASEAN sono partner naturali non solo in termini di geografia, ma anche considerando il fermo impegno dei Paesi membri nei confronti dei principi di cooperazione sovrana e reciprocamente vantaggiosa, tenendo conto degli interessi reciproci.

Abbiamo accolto con favore il fatto che diversi Paesi ASEAN vogliano stringere legami più stretti con i BRICS. Oggi questa struttura è una delle pietre miliari di un ordine mondiale multipolare. Tra pochi giorni, Kazan ospiterà il Vertice dei BRICS, che sarà un grande evento internazionale. Diversi Paesi dell’ASEAN sono stati invitati a parteciparvi e hanno accettato l’invito.

Non abbiamo dubbi che gli approcci che sviluppiamo all’interno dei BRICS per affrontare varie questioni di attualità possano servire anche ai partecipanti ai vertici dell’Asia orientale, in particolare agli Stati membri dell’ASEAN.

Domanda: Cosa o chi ha impedito l’adozione della dichiarazione finale?

Sergey Lavrov: In poche parole, la dichiarazione finale non è stata adottata a causa dei persistenti tentativi di Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda di trasformarla in una dichiarazione puramente politica, contrariamente alla prassi decennale dei vertici dell’Asia orientale, che si riduce a impedire la saturazione delle dichiarazioni con narrazioni geopolitiche conflittuali. Negli ultimi anni, queste dichiarazioni si sono concentrate sulla cooperazione pratica in ambito economico, commerciale, degli investimenti e umanitario. È evidente a tutti che i tentativi di politicizzare queste sfere di lavoro sono controproducenti.

Lo scorso anno abbiamo adottato il Piano d’azione del Vertice dell’Asia orientale. Quest’anno abbiamo presentato una serie di proposte pratiche volte a realizzare progetti nei settori previsti dal piano.

L’Occidente ha sistematicamente ostacolato queste azioni, pretendendo che ci assumessimo la responsabilità di tutti i peccati capitali in relazione agli sviluppi in Ucraina, dove gli Stati Uniti e i loro alleati hanno provocato un colpo di Stato e da allora sostengono le attività del regime criminale di Kiev. Questo è il motivo principale. Le nazioni dell’ASEAN si rendono perfettamente conto che questo non può promuovere la cooperazione nel formato dei vertici dell’Asia orientale.

Domanda: Quando commentando i risultati della riunione dei ministri degli Esteri Russia-ASEAN tenutasi qui, in Laos, nel luglio 2024, lei ha affermato che l’Associazione ha sostenuto l’idea e apprezzato la promozione da parte della Russia di un’architettura centrata sull’ASEAN nella regione. Quali azioni dell’ASEAN la Russia apprezza nel contesto delle sue preoccupazioni regionali?

Sergey Lavrov: Per il ruolo centrale dell’Associazione. Siamo convinti che il rafforzamento del suo ruolo centrale, che è un compito difficile quando i nostri colleghi occidentali cercano di dividere l’ASEAN, richieda una grande volontà politica. I Paesi dell’ASEAN ce l’hanno di sicuro.

Domanda: Poco prima del vertice, il nuovo primo ministro giapponese ha proposto di creare un analogo asiatico della NATO. Ha affermato che altrimenti sarebbero possibili nuovi conflitti nella regione. Cosa potrebbe minacciare la regione e cosa si può fare per respingere queste minacce?

Sergey Lavrov: Qualsiasi forma di militarizzazione e qualsiasi proposta relativa a nuovi blocchi militari è gravata dal rischio di scontri, che possono evolvere in una “fase calda”.

Per quanto riguarda il Giappone, siamo seriamente preoccupati per la sua ri-militarizzazione. Avendo dimenticato le lezioni della Seconda guerra mondiale, le autorità giapponesi hanno dichiarato di aver aumentato le spese per la difesa e di aver incrementato le proprie dottrine di base con una capacità di attacco preventivo.

Il Giappone sta aumentando il suo coinvolgimento nei piani di difesa balistica globale degli Stati Uniti, con il possibile dispiegamento in Giappone di missili lanciati da terra a raggio intermedio e più corto. In generale, si sta preparando a rafforzare la propria capacità militare sia in ambiti tradizionali che in nuovi ambiti, come il cyberspazio e lo spazio esterno.

Il Giappone sta partecipando a un maggior numero di esercitazioni navali con gli Stati Uniti e altri Paesi della NATO. Si sta lavorando per allineare i formati dei blocchi ristretti. Uno è il partenariato Giappone-Corea del Sud-Stati Uniti e l’altro è la piattaforma Stati Uniti-Giappone-Filippine, in via di costituzione.

Il Giappone ha dichiarato apertamente di essere pronto a partecipare a missioni nucleari congiunte con gli Stati Uniti e di essere interessato ad aderire al progetto AUKUS.  Questo comporta rischi evidenti. Ne discutiamo regolarmente all’AIEA.

Questo chiaro rifiuto di abbandonare la via dello sviluppo pacifico è per noi motivo di preoccupazione. Potrebbe portare al collasso dell’attuale architettura globale e alla sua sostituzione con l'”ordine basato sulle regole”, di cui il Primo Ministro giapponese ha parlato a lungo durante il nostro incontro di oggi. Questa politica è attivamente e apertamente incoraggiata dagli Stati Uniti.

L’ambasciatore statunitense in Giappone ha recentemente dichiarato che gli Stati Uniti stavano pensando di creare una “coalizione di difesa commerciale” di circa 50 Paesi della regione Asia-Pacifico per “isolare Pechino economicamente”. In altre parole, l’aggressività e il confronto non sono incoraggiati solo nella sfera politico-militare, ma anche in quella economica, ostacolando così l’idea universale di promuovere formati inclusivi di cooperazione economica reciprocamente vantaggiosa.

Domanda:

Sergey Lavrov: Questo argomento non è stato sollevato nelle sessioni plenarie.

Come ho detto, alcuni Paesi dell’ASEAN sono stati invitati al Vertice BRICS di Kazan del 22-24 ottobre. Hanno accettato l’invito. Quindi, li vedrete tutti lì.

Domanda: Anche prima di questo vertice, la stampa statunitense scriveva che gli Stati Uniti avrebbero cercato di mettere in primo piano il conflitto nel Mar Cinese Meridionale e quello in Ucraina. Ci sono riusciti?

Sergey Lavrov: Ci hanno provato, ma il tentativo non ha avuto alcuna risposta tra i membri dell’ASEAN. I partecipanti del gruppo filo-occidentale, tra cui Giappone, Nuova Zelanda e Australia, hanno fatto eco alla retorica statunitense, ma ciò non ha avuto alcun effetto effettivo sulla discussione.

Nella vita reale, gli Stati Uniti stanno costruendo alleanze politico-militari di tipo chiuso. Questa politica mira a contenere sia la Cina che la Russia.

La questione del Mar Cinese Meridionale è stata sollevata molto spesso nelle dichiarazioni dei partecipanti. Il premier cinese Li Qiang, che ha rappresentato Pechino all’evento, ha ribadito il suo interesse a che tutte le questioni relative alle dispute territoriali nel Mar Cinese Meridionale siano risolte sulla base del diritto internazionale – in particolare, la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982 – e nel quadro dei negoziati in corso tra Cina e ASEAN. Le parti hanno già adottato due dichiarazioni sui principi che dovrebbero guidare il loro ulteriore lavoro. Ora sono vicine a un accordo su un Codice di condotta nel Mar Cinese Meridionale.

Domanda: Lei ha già detto che Washington ha bloccato l’adozione della dichiarazione finale dell’EAS. Tuttavia, gli Stati Uniti continuano davvero a usare la piattaforma del Vertice dell’Asia orientale per combattere Russia e Cina?

Sergey Lavrov: Esatto. Questi sono gli obiettivi della loro attuale politica di promozione di un “Indo-Pacifico libero e aperto”. Si tratta di uno slogan paradossale, dato che tutte le misure pratiche adottate dagli Stati Uniti e dai loro alleati mirano a escludere Russia e Cina e a conquistare il maggior numero possibile di membri dell’ASEAN dalla loro parte. Washington sta corteggiando attivamente le Filippine. Il concetto da cui gli Stati Uniti sono attualmente guidati non fa alcun riferimento a una regione indo-pacifica “libera e aperta”.

Quando oggi gli Stati Uniti e i loro alleati hanno ribadito all’unanimità il loro impegno a favore del ruolo centrale dell’ASEAN nel facilitare la cooperazione nella regione, sono stati disonesti, per usare un eufemismo. In realtà, tutto ciò che fanno è finalizzato a contenere la Russia e la Cina. Tutto ciò che è stato realizzato nel formato centrato sull’ASEAN per decenni viene ora sacrificato a questo obiettivo. Quel formato era conveniente per tutti e incorporava gli interessi di ogni singola parte interessata. La natura distruttiva delle azioni di Washington nella regione è quindi evidente.

Domanda: Due giorni fa, l’ambasciatore ucraino in Turchia ha detto che, secondo le sue informazioni, una conferenza di pace sull’Ucraina potrebbe tenersi a dicembre. Ritiene che la Russia debba reagire a questo tipo di allusioni, visto che i risultati delle elezioni presidenziali statunitensi saranno annunciati a novembre?

Sergey Lavrov: Non seguo le dichiarazioni rilasciate di tanto in tanto dai rappresentanti ucraini a vari livelli. Non siamo interessati.

Il Presidente della Russia Vladimir Putin ha esposto molto chiaramente la nostra posizione quando ha parlato al Ministero degli Esteri il 14 giugno. Questa politica viene attuata in modo coerente.

Domanda: I media europei continuano a commentare l’Ucraina. In particolare, l’italiano Corriere della Sera ha scritto che Vladimir Zelensky potrebbe accettare un cessate il fuoco sugli attuali fronti se gli venissero date garanzie di sicurezza dagli Stati Uniti e un’adesione accelerata all’Unione Europea. Come commenterebbe il fatto che tali dichiarazioni vengano diffuse dai media, nonché il tono e il contenuto di queste pubblicazioni?

Sergey Lavrov: Ad essere sincero, non ho commenti in merito. Ogni giorno spuntano fuori alcune notizie come una scatola da gioco. Vladimir Zelensky dice una cosa oggi e un’altra domani, quando la sua amministrazione – o come la chiamano, l’ufficio del Presidente dell’Ucraina – lo corregge.

Non vedo perché seguirlo. Quando i politici sono seri, lo si vede nei fatti reali, sul campo. Fanno passi concreti. In questo momento, quello che vediamo sul campo è che le nostre forze armate raggiungono coerentemente gli obiettivi previsti. Finora non abbiamo sentito nulla di grave nelle dichiarazioni dei politici.

Domanda: Secondo le dichiarazioni ufficiali, il parlamento iraniano sta prendendo seriamente in considerazione la possibilità di un ritiro del Paese dal TNP in previsione di un possibile attacco missilistico di rappresaglia da parte di Israele. Pensa che se l’Iran si ritirasse da questo trattato, il suo prossimo passo potrebbe essere quello di creare armi nucleari? Quante possibilità ci sono che gli attori internazionali riescano a convincere Israele ad astenersi da un nuovo attacco missilistico contro l’Iran?

Sergey Lavrov: Penso che qui ci siano quattro what-if. Se succede qualcosa, e se qualcuno reagisce in un certo modo…

Preferiamo basarci sui fatti, come ho detto rispondendo alla domanda precedente.

In ogni Paese ci sono politici o parlamentari che fanno dichiarazioni che non riflettono la strategia pratica o la politica ufficiale del loro governo. Ne abbiamo visto molti esempi.

Per quanto riguarda lo stato attuale delle cose, l’AIEA, che monitora da vicino il programma nucleare iraniano, non vede alcuna indicazione che l’Iran stia iniziando a spostarlo verso una dimensione militare. Queste valutazioni vengono regolarmente presentate al Consiglio dei governatori. Ci affidiamo a queste valutazioni professionali.

Ma se dovessero essere messi in atto piani o minacce per attaccare le strutture nucleari pacifiche della Repubblica Islamica dell’Iran, ciò equivarrebbe a una grave provocazione.

Il Segretario Antony J. Blinken Al vertice ASEAN con gli Stati Uniti

SECRETARIO BLINKEN:  Primo Ministro, grazie mille.  Grazie per averci accolto di nuovo in Laos.  E grazie per la sua leadership come presidente dell’ASEAN quest’anno.

Desidero inoltre ringraziare il Dr. Kao per la sua gestione dell’ASEAN e anche la Cambogia – e il Primo Ministro Hun Manet – per aver ricoperto il ruolo di coordinatore del Paese americano, cosa che apprezziamo molto.

Primo Ministro Ibrahim, vorrei anche dirle che non vediamo l’ora che la Malesia assuma la presidenza il prossimo anno.

Sono molto onorato di essere qui a nome del Presidente Biden.  Porto anche i calorosi saluti del Vicepresidente Harris, che ha rappresentato gli Stati Uniti all’evento dei leader dello scorso anno.

Negli ultimi quattro anni, gli Stati Uniti e l’ASEAN hanno reso la nostra partnership più forte e più ampia di quanto non sia mai stata prima.  Il Presidente Biden è stato onorato di ospitare per la prima volta i leader dell’ASEAN per un vertice speciale a Washington – e di elevare le relazioni tra Stati Uniti e ASEAN a una partnership strategica globale.

Ogni giorno, la nostra cooperazione contribuisce a migliorare la vita di un miliardo di persone, creando opportunità economiche, promuovendo l’innovazione tecnologica e portando avanti una visione condivisa di un Indo-Pacifico aperto, prospero e sicuro, con l’ASEAN al centro.

Stiamo rafforzando i legami economici che da tempo uniscono i nostri Paesi: gli Stati Uniti restano la prima fonte di investimenti diretti esteri nei Paesi ASEAN, una misura significativa di fiducia nel futuro e un potente generatore di posti di lavoro e opportunità.

Insieme, stiamo migliorando il monitoraggio delle epidemie di malattie infettive; stiamo potenziando le reti elettriche della regione; stiamo combattendo il crimine informatico e le truffe online; stiamo promuovendo un’intelligenza artificiale sicura e affidabile.

Tutta questa cooperazione è radicata nei legami duraturi tra i nostri popoli, che da decenni imparano l’uno dall’altro, fanno affari insieme e sono arricchiti dalle rispettive culture.

Siamo stati orgogliosi di celebrare il 10° anniversario della Young Southeast Asian Leaders Initiative, un’iniziativa che conta più di 160.000 membri online e continua a crescere.

Far progredire la nostra visione comune significa anche unirsi per affrontare le sfide comuni a tale visione – dall’aggravarsi della crisi in Myanmar, al comportamento destabilizzante della Repubblica Democratica Popolare di Corea, alla guerra di aggressione della Russia in Ucraina, che continua a violare i principi al centro della Carta delle Nazioni Unite e al centro del Trattato di amicizia e cooperazione dell’ASEAN.

Restiamo preoccupati per le azioni sempre più pericolose e illegali della Cina nel Mar Cinese Meridionale e Orientale, che hanno ferito persone e danneggiato imbarcazioni di Paesi dell’ASEAN e contraddicono gli impegni assunti per la risoluzione pacifica delle controversie.  Gli Stati Uniti continueranno a sostenere la libertà di navigazione e di sorvolo nell’Indo-Pacifico.

Crediamo anche che sia importante mantenere il nostro impegno condiviso per proteggere la stabilità attraverso lo Stretto di Taiwan.

Ma sia che si tratti di rispondere a sfide globali urgenti o di far progredire le speranze comuni dei nostri popoli, il rapporto tra gli Stati Uniti e l’ASEAN continuerà a essere essenziale.

Vi ringrazio ancora per la vostra ospitalità e per la giornata di oggi.

Secretary Blinken press availability in Vientiane, Laos.
Secretary of State Antony J. Blinken press availability in Vientiane, Laos

SECRETARIO BLINKEN: Buon pomeriggio a tutti.  Permettetemi di iniziare ringraziando il Primo Ministro Sonexay, il Ministro degli Esteri Saleumxay per la loro calorosa ospitalità e anche per la loro straordinaria organizzazione dell’ASEAN, con il Laos in testa nell’ultimo anno.

Ma permettetemi anche di iniziare, in modo più appropriato, dicendo che, naturalmente, la nostra attenzione, la nostra concentrazione e i nostri cuori sono anche con i molti americani nel sud-est degli Stati Uniti che sono stati colpiti, in primo luogo, dall’uragano Helene e dall’uragano Milton; molte persone nella regione si stanno ancora riprendendo dal tifone del mese scorso, e stiamo pensando anche a loro.Ma credo che questo non faccia altro che sottolineare la nostra comune umanità. Abbiamo così tante persone in questa regione che sono state colpite dal tifone, e così tante persone in patria che sono state colpite dagli uragani.

Con questo incarico ho compiuto 20 viaggi nell’Indo-Pacifico e sono stato in 8 dei 10 Paesi dell’ASEAN. Sono qui in Laos perché – come dice spesso il Presidente Biden – gran parte del nostro futuro sarà scritto nell’Indo-Pacifico.

Riconoscendo questa realtà, quasi tre anni fa gli Stati Uniti hanno definito una strategia ambiziosa per portare avanti una visione condivisa per una regione indo-pacifica libera, aperta, prospera, connessa, sicura e resiliente. Oggi, grazie alla diplomazia di questi ultimi tre anni e mezzo, gli Stati Uniti e i nostri partner indo-pacifici sono più vicini e più allineati che mai, e questo è certamente il caso dell’ASEAN.

Nel 2022, il Presidente Biden ha promesso quella che ha definito una “nuova era” nelle relazioni tra Stati Uniti e ASEAN. Insieme, abbiamo elevato le nostre relazioni a un Partenariato strategico globale. Abbiamo ampliato la nostra collaborazione su priorità di lunga data, come le questioni economiche e la difesa, ma anche lanciato molte nuove iniziative in molti nuovi settori – dalla salute pubblica all’energia pulita, all’uguaglianza delle donne – riaffermando a ogni passo il ruolo centrale che l’ASEAN deve svolgere.

Qui in Laos, il nostro Partenariato globale continua a dare risultati per la nostra gente: migliorando la salute materna e infantile, sostenendo lo sviluppo sostenibile, curando le ferite della guerra, investendo nel potenziale dei nostri popoli e nei legami tra di essi.  Questa attenzione ai bisogni e alle aspirazioni del nostro miliardo di persone è ciò che anima il nostro lavoro di oggi con gli Stati Uniti e l’ASEAN e al Vertice dell’Asia orientale.

I legami economici straordinariamente solidi tra gli Stati Uniti e l’ASEAN sono da tempo al centro delle nostre relazioni. Gli Stati Uniti sono il primo fornitore di investimenti diretti esteri dell’ASEAN e questo è molto significativo, perché indica che c’è un’enorme fiducia e un’enorme fiducia nel futuro.Le persone non fanno investimenti se non hanno questa fiducia nel futuro.  Ed è anche, naturalmente, un enorme generatore di posti di lavoro e di opportunità.  Abbiamo più di 62 – scusate, 6.200 aziende americane che operano nella regione, sostenendo centinaia di migliaia di posti di lavoro a livello locale, ma anche in tutti i 50 stati degli Stati Uniti.

Nei nostri incontri di oggi, ci siamo impegnati non solo a far crescere questa partnership, ma anche a continuare a modernizzarla. Per esempio, stiamo lavorando per implementare l’ASEAN Single Window, un portale unico che renderà il commercio regionale più veloce, più economico e più affidabile. Abbiamo già delle innovazioni, per esempio quelle che rendono più facile lo scambio di moduli doganali e altri documenti per via elettronica; questa iniziativa da sola ha ridotto i tempi delle transazioni di quattro giorni e ha fatto risparmiare più di 6,5[1] miliardi di dollari.

Con l’economia digitale dell’ASEAN che si prevede raggiungerà i 2.000 miliardi di dollari entro il 2030, stiamo dotando i professionisti e gli studenti della regione delle competenze necessarie per avere successo in questa economia del 21° secolo.

Riconoscendo il potere dell’intelligenza artificiale di accelerare i progressi verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile – porre fine alla povertà, sradicare la fame, portare l’assistenza sanitaria a un maggior numero di persone – abbiamo adottato oggi una dichiarazione dei leader USA-ASEAN sull’intelligenza artificiale, in modo che i nostri Paesi possano contribuire insieme allo sviluppo, all’uso e alla governance di un’intelligenza artificiale sicura, protetta e affidabile.

Inoltre, grazie a un nuovo compact quinquennale, una partnership tra l’ASEAN e l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale, stiamo aiutando l’ASEAN a identificare le aree in cui la regione potrebbe avere bisogno di maggiori capacità – ad esempio, la pianificazione di progetti infrastrutturali – in modo da poter garantire che stiamo soddisfacendo i bisogni più urgenti della regione. Una delle cose che ho sentito dai nostri colleghi è l’importanza di concentrarsi sulle competenze – sulla riqualificazione, sull’aggiornamento, sull’aiuto a costruire capacità umane oltre che pratiche – infrastrutture e capacità tecnologiche.

Fondamentalmente, questo sottolinea il fatto che il fondamento della partnership tra gli Stati Uniti e l’ASEAN è la nostra gente. Quest’anno segna un decennio dell’Iniziativa dei Giovani Leader del Sud-Est Asiatico; ricordo di aver partecipato alla sua fondazione durante l’amministrazione del Presidente Obama; ora abbiamo una partnership straordinaria che coinvolge oltre 160.000 giovani.

Per sostenere questo slancio, stiamo raddoppiando il programma YSEALI e il numero di studenti Fulbright dell’ASEAN che studieranno negli Stati Uniti.  Abbiamo già istituito un Centro ASEAN a Washington per contribuire a promuovere maggiori legami economici e culturali tra le nostre nazioni.

Stiamo anche lavorando per liberare il potenziale di tutte le nostre persone.  Sulla base del primo dialogo ad alto livello dell’ASEAN sui diritti dei disabili, svoltosi lo scorso anno, stiamo lavorando per rendere l’economia e le infrastrutture dell’ASEAN più accessibili e più inclusive per le persone con disabilità.

Tutti questi investimenti – nelle nostre economie, nei nostri sistemi sanitari, nelle nostre infrastrutture, nel clima, nelle persone – sono positivi per le persone nei Paesi dell’ASEAN e per gli americani in patria: creano posti di lavoro, alimentano l’innovazione, affrontano le sfide che possiamo affrontare efficacemente solo quando lavoriamo insieme.

Questo vale anche per le questioni regionali e globali di interesse comune. Continuiamo a sottolineare l’importanza di sostenere la libertà di navigazione e di sorvolo nel Mar Cinese Meridionale e Orientale, nonché la necessità di mantenere la pace e la stabilità attraverso lo Stretto di Taiwan.

Stiamo intensificando i nostri sforzi per tracciare un futuro più pacifico, inclusivo e democratico per il Myanmar e per affrontare il comportamento pericoloso e destabilizzante della Repubblica Democratica Popolare di Corea.  Stiamo difendendo la sovranità, l’indipendenza e l’integrità territoriale dell’Ucraina e la capacità dei popoli ovunque di tracciare la propria rotta, di scegliere il proprio futuro liberi dalla forza, dalla coercizione e dall’aggressione.

Abbiamo anche discusso del conflitto in Medio Oriente. Questa settimana è trascorso un anno dal terribile attacco del 7 ottobre contro Israele, in cui, tra l’altro, i cittadini dei Paesi ASEAN sono stati tra le centinaia di persone brutalmente uccise o catturate da Hamas, tra cui sei cittadini thailandesi che ancora oggi rimangono in ostaggio. Continuiamo a impegnarci intensamente per prevenire un conflitto più ampio nella regione, per riportare a casa tutti gli ostaggi, per fornire assistenza ai gazesi che ne hanno disperatamente bisogno e porre fine al conflitto, per raggiungere una soluzione diplomatica in Libano, per sostenere il diritto di Israele a difendersi dall’Iran e dai suoi proxy terroristici, per trovare un percorso che consenta di arrestare il ciclo di violenza e di procedere verso un Medio Oriente più integrato e prospero.

Vorrei anche notare che, mentre gli Stati Uniti e i nostri partner dell’Indo-Pacifico si sono avvicinati in questi ultimi tre anni e mezzo, abbiamo anche lavorato per approfondire i legami tra i partner di questa regione e quelli di tutto il mondo, in particolare in Europa; l’ASEAN e l’UE hanno tenuto il loro primo vertice in assoluto nel 2022 e hanno ampliato la cooperazione su tutto, dalla sicurezza informatica all’antiterrorismo al cambiamento climatico, rafforzando i nostri sforzi in queste aree.

Questa crescente collaborazione tra le regioni riflette il fatto che i nostri destini sono intrecciati.  Per migliorare la vita dei nostri popoli è necessario coordinarsi in modi nuovi, costruire nuove coalizioni, rinvigorire e reimmaginare i partenariati esistenti.  L’incontro di oggi ha dimostrato ancora una volta la potenza e la possibilità di questi partenariati, e sono grato a tutti i nostri amici dell’ASEAN per i loro continui sforzi per portare avanti una visione comune per la regione e per il nostro futuro condiviso.  Grazie.

MR PATEL:  Prenderemo quattro domande.  Inizieremo con Alex Aliyev di Turan News.

DOMANDA: Grazie mille. Signor Segretario, è un piacere vederla.  Ho una domanda multipla, se non le dispiace. Vorrei iniziare con la Russia –

SEGRETARIO BLINKEN:  (Impercettibile.)

QUESTIONE:  Per favore – (risate) – vorrei iniziare con il russo Lavrov, perché l’abbiamo vista nella stessa stanza allo stesso evento questa mattina.  Eravamo curiosi di sapere se avesse avuto qualche interazione diretta con lui durante i suoi impegni qui.  E se posso, Signor Segretario, gradirei anche il suo pensiero sull’ultimo rapporto in patria. Segretario, apprezzerei anche il suo pensiero sull’ultima notizia proveniente da casa che suggerisce che l’ex Presidente Trump ha avuto ben sette telefonate private con Putin da quando ha lasciato l’incarico.  E so che lei ha chiarito che si occupa di politica, non di politica.  Tenendo presente questo, signor Segretario, mi chiedevo se il fatto che Putin riceva telefonate dall’ex Presidente degli Stati Uniti mina la sua politica di isolamento di Putin a causa della sua brutale guerra in Ucraina.

E ora, a nome dei miei colleghi, vorrei parlare di Taiwan, perché, come sapete, la Cina ha intensificato la sua minaccia militare su Taiwan durante la celebrazione della sua festa nazionale.  Qual è il messaggio degli Stati Uniti, signor Segretario, alla Cina in vista dei previsti colloqui tra i leader dei due paesi?Secondo lei, l’evento politico di routine dovrebbe essere un pretesto per l’aumento delle attività militari della Cina vicino a Taiwan? E quanto è importante, secondo lei, che la Cina mantenga lo status quo di Taiwan, lo Stretto di Taiwan, come via d’acqua internazionale? Grazie mille, signor Segretario.

SECRETARIO BLINKEN: Grazie. Per quanto riguarda il Ministro Lavrov, no, non abbiamo parlato direttamente, ma ero nella stanza quando ha fatto il suo intervento a nome della Russia.Lui era in sala quando io ho fatto il mio intervento a nome degli Stati Uniti.  Quindi credo si possa dire che ci siamo sentiti.  Purtroppo non ho sentito nulla di nuovo sull’aggressione russa in corso contro l’Ucraina.

Penso che paese dopo paese in sala, senza parlare a nome loro, abbiano detto chiaramente che questa aggressione deve finire, e deve finire non solo perché è un’aggressione contro il popolo ucraino – è un’aggressione contro i principi che sono al centro del sistema internazionale e che sono così necessari per cercare di aiutarci a preservare la pace e la stabilità, compreso il rispetto per la sovranità, l’integrità territoriale, l’indipendenza.

È sorprendente che così tanti Paesi che si trovano a mezzo mondo di distanza, nell’Indo-Pacifico, si preoccupino profondamente di ciò che sta accadendo in Ucraina e il motivo, ancora una volta, è che sanno che se a un Paese viene permesso di agire impunemente e di commettere atti di aggressione, questo è un segnale per gli aspiranti aggressori di tutto il mondo: la stagione è aperta.E questo sarà negativo per tutti.  Quindi, ancora una volta, l’ho ascoltato.  Non posso dire se mi abbia ascoltato, ma non ho sentito nulla di nuovo.

Per quanto riguarda le telefonate di cui ha parlato, tutto ciò che posso dirle è questo: l’amministrazione non era a conoscenza di alcuna telefonata, e quindi non posso né confermare né commentare.

Per quanto riguarda Taiwan, ciò che ha colpito, ancora una volta, è il forte desiderio di tutti i Paesi dell’ASEAN – e questo si estende ben oltre l’ASEAN, ma anche i Paesi presenti in sala – di vedere che la pace e la stabilità siano mantenute attraverso lo Stretto di Taiwan. E posso dirvi che per quanto riguarda il cosiddetto discorso del 10/10, che è un esercizio regolare, la Cina non dovrebbe usarlo in alcun modo come pretesto per azioni provocatorie.  Al contrario, vogliamo rafforzare – e molti altri Paesi vogliono rafforzare – l’imperativo di preservare lo status quo e di non intraprendere alcuna azione che possa minarlo.

Si tratta di una questione molto sentita in tutta la regione: l’importanza di preservare la pace e la stabilità in generale, ma anche un aspetto che, a mio avviso, riguarda la vita, il sostentamento e il futuro di tutti i Paesi della regione e, probabilmente, di tutti i Paesi del mondo. Il 50% del traffico commerciale di container passa ogni giorno attraverso lo Stretto di Taiwan. Più del 70% dei semiconduttori di alta gamma di cui il mondo ha bisogno sono prodotti a Taiwan.

MR PATEL:  Andremo ora a Souksakhone da – Vientiane Times.

QUESTIONE:  Benvenuto in Laos, signor Segretario.  Spero che abbia apprezzato il suo soggiorno (inudibile).

SEGRETARIO BLINKEN:  Grazie.

QUESTIONE:  Sono Souksakhone del Vientiane Times, rappresentando il nostro team di media laotiani.  Lei ha accennato brevemente alle crescenti relazioni tra attori laotiani e statunitensi.  Il Partenariato globale è stato istituito da quasi 10 anni. E sono curioso di sapere, per favore, quale impatto significativo ha prodotto finora questo partenariato globale potenziato? E come vede che andrà avanti nel prossimo decennio? E poi ha anche accennato brevemente agli UXO.  Gli UXO (inudibile) sono un grosso problema in Laos, mentre i leader riuniscono i loro vertici qui a Vientiane.  Una persona è stata ferita proprio questa settimana dall’esplosione di UXO – i campi da gioco degli studenti rimangono insicuri.Il Presidente Obama si è impegnato a fare di più e a stanziare fondi per risolvere il problema degli UXO. Cosa è stato fatto per mantenere questa promessa? È in grado di rassicurare l’impegno degli Stati Uniti per aiutare il Laos ad affrontare il problema degli UXO (priorità costante del partenariato tra Stati Uniti e Laos)?Laos? Grazie.

SECRETARIO BLINKEN:  Grazie mille.  I nostri Paesi sono partner da tempo, ma credo che, per quanto riguarda il suo punto di vista, il Partenariato globale che abbiamo stabilito nel 2016, guidi le relazioni.  E quello che stiamo facendo è lavorare costantemente per aggiornarlo e rafforzarlo e assicurarci che risponda ai bisogni delle persone.  Questa è la nostra responsabilità. Per esempio, una delle cose di cui abbiamo parlato è di lavorare ancora di più insieme per aiutare a costruire la capacità umana qui in Laos, aiutando soprattutto i giovani ad avere le competenze necessarie per avere successo nell’economia e in un’economia sempre più globale. Pertanto, il lavoro che svolgeremo attraverso il partenariato su aspetti quali l’aggiornamento e la riqualificazione, se necessario, è un aspetto che sarà sempre più centrale.

Dobbiamo sempre tornare a chiederci in che modo ciò che stiamo facendo insieme stia giovando alla nostra gente; in che modo stia producendo risultati tangibili? E naturalmente lo sta facendo in una serie di aree, e ne ho descritte alcune pochi minuti fa; ma questo focus sullo sviluppo reale delle capacità è, credo, qualcosa che vedrete sempre più spesso.

Per quanto riguarda gli ordigni inesplosi, si tratta di un imperativo continuo e di un impegno profondo.  Abbiamo stanziato quasi 400 milioni di dollari nel corso degli anni per aiutare a gestire gli ordigni inesplosi.  Questo ci ha permesso di rimuoverne di più e certamente in questo periodo di tempo ha fatto sì che meno persone siano rimaste ferite.  Ma si tratta di una necessità continua e di una responsabilità continua che prendiamo molto sul serio.  Grazie.

MR PATEL:  Passa a Julia Jester di NBC News.

QUESTIONE:  Grazie, signor Segretario.  Nel suo discorso di apertura ha accennato al fatto che il conflitto in Medio Oriente è stato affrontato qui all’ASEAN.  Alcuni leader hanno criticato la posizione degli Stati Uniti nei confronti di Israele e di Gaza.  Quali sono state le critiche che ha sentito dai leader e cosa ha detto loro per rassicurarli sui progressi compiuti per un cessate il fuoco?E per quanto riguarda il Libano, l’ultima novità è che Netanyahu sta facendo pressioni sui cittadini libanesi affinché scelgano un nuovo leader, minacciandoli di subire una “distruzione e sofferenza” simile a quella di Gaza, se non toglieranno Hizballah dal potere. Crede che spetti al popolo libanese l’onere di rovesciare il gruppo terroristico? E se così non fosse, gli Stati Uniti sosterrebbero Israele nell’intraprendere azioni parallele a quanto fatto a Gaza?

E se posso, a proposito di Gaza, l’amministrazione Biden ha detto che gli Stati Uniti stanno avendo, tra virgolette, conversazioni “urgenti” con Israele per garantire che gli aiuti umanitari raggiungano Gaza, in particolare la parte settentrionale di Gaza.  Gli Stati Uniti sono disposti, in conformità con la legge Leahy, a porre restrizioni agli aiuti militari statunitensi a Israele se gli Stati Uniti determinano che Israele sta effettivamente bloccando la consegna di aiuti umanitari?

SECRETARIO BLINKEN:  Grazie.  Non voglio parlare a nome di altri Paesi, se non per dire che, sì, noi – e come ho detto, la situazione generale in Medio Oriente, così come pezzi specifici di essa, è emersa in molte delle conversazioni che abbiamo avuto.E credo che ci sia una profonda preoccupazione in tutta la regione su diversi fronti, ma soprattutto su un aspetto che ci sta molto a cuore: cercare di evitare che il conflitto a Gaza, iniziato con i terribili attacchi del 7 ottobre, si diffonda, si estenda ad altri luoghi e ad altri fronti.

E una delle cose su cui ho rassicurato molti dei nostri colleghi è stata l’intensa attenzione degli Stati Uniti, che si è protratta per un anno, nel fare proprio questo: evitare che questi conflitti si diffondano.

Purtroppo, abbiamo, tra le altre cose, un cosiddetto asse di resistenza guidato dall’Iran che cerca di creare altri fronti in diversi luoghi; stiamo lavorando duramente attraverso la deterrenza e la diplomazia per evitare che ciò accada.

Ovviamente condividiamo anche la profonda preoccupazione per la situazione dei bambini, delle donne e degli uomini di Gaza, che da un anno a questa parte si trovano sotto il terribile fuoco incrociato dell’istigazione di Hamas.E sono davvero preoccupato per l’inadeguatezza dell’assistenza che sta arrivando loro. Questo è particolarmente vero nel nord, ma non esclusivamente nel nord.

Per quanto riguarda la legge, ripeterò semplicemente ciò che ho sempre detto: “Applicheremo la legge”. Ho l’obbligo costante di garantire che l’assistenza che forniamo sia conforme alla legge, sia che si tratti della legge Leahy, sia che si tratti del diritto umanitario internazionale, sia che si tratti di altri aspetti di nostra competenza.

Infine, per quanto riguarda il Libano, una delle sfide principali che abbiamo visto in Libano è il fatto che Hizballah ha effettivamente assunto molte funzioni statali, in particolare per quanto riguarda il mantenimento delle armi, cosa che non dovrebbe accadere.E parte dell’uscita di Israele dal Libano erano importanti intese contenute nelle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell’ONU – 1701, 1559 – che, tra le altre cose, assicuravano che le forze non presenti al confine tra il Paese – certamente non forze irregolari come Hizballah – e gli attori non statali dovessero essere disarmati.  Ebbene, questo non è accaduto, e Hizballah ha rappresentato una minaccia continua per Israele da allora.

Quando è successo l’orrore del 7 ottobre, il giorno dopo Hizballah si è unito a loro, cercando di creare un altro fronte; nel processo, i razzi e le altre munizioni che stavano lanciando verso il nord di Israele hanno costretto la gente a fuggire dalle loro case, e circa 70.000 israeliani hanno dovuto lasciare le loro case.

Allo stesso modo, nel Libano meridionale – perché Israele ha risposto agli attacchi di Hizballah – molte persone hanno dovuto abbandonare le loro case; questo è ben prima delle ultime settimane; questo è ciò che è accaduto nel corso dell’ultimo anno.  E tutti noi abbiamo un forte interesse nel cercare di contribuire a creare un ambiente in cui le persone possano tornare alle loro case e viverci in modo sicuro e protetto, e i bambini possano tornare a scuola.

Israele ha quindi un chiaro e legittimo interesse a farlo; il popolo libanese vuole la stessa cosa; crediamo che il modo migliore per arrivarci sia un’intesa diplomatica, su cui stiamo lavorando da tempo e su cui siamo estremamente concentrati in questo momento.

Ora, Israele ha il diritto di difendersi dagli attacchi terroristici provenienti da Hizballah, da Hamas o da chiunque altro, ma è anche di vitale importanza che, nel farlo, si concentri sull’assicurare che i civili siano protetti e, ancora una volta, non vengano presi in un terribile fuoco incrociato.

Per quanto riguarda il futuro del Libano, la decisione spetta al popolo libanese, non a nessun altro, a nessun attore esterno, che si tratti degli Stati Uniti, di Israele o di altri attori della regione.Ma è chiaro che il popolo libanese ha un interesse, un forte interesse, a che lo Stato si affermi e si assuma la responsabilità del Paese e del suo futuro.  La presidenza è vacante da due anni e per il popolo libanese avere un capo di Stato sarebbe molto importante.  Ma questo spetta ai libanesi e a nessun altro.

Abbiamo avuto colloqui, ho avuto colloqui con i Paesi di tutta la regione e con gli stessi libanesi, e ciò che ne ho ricavato è un forte desiderio non solo da parte dei molti Paesi che sono preoccupati per il Libano, ma soprattutto da parte degli stessi libanesi di vedere lo Stato alzarsi, affermarsi, assumersi la responsabilità per la vita dei suoi cittadini.E ancora, un modo per farlo sarebbe risolvere la questione della presidenza vacante, ma ci sono una serie di altre cose su cui so che i libanesi sono concentrati e che possono fare la differenza.

Gli Stati Uniti e molti altri Paesi vogliono aiutare; abbiamo fornito quasi 160 milioni di dollari di assistenza umanitaria supplementare per cercare di aiutare i numerosi sfollati, molti dei quali appartengono alla comunità sciita.Allo stesso modo, da tempo sosteniamo l’unica istituzione che unisce praticamente tutti i libanesi, le Forze armate libanesi, e anche molti altri Paesi.

Penso quindi che ci siano diverse cose che gli altri possono fare per sostenere lo Stato libanese che si alza e si assume la responsabilità per il popolo e per il futuro del Paese, ma le decisioni fondamentali su come farlo appartengono al popolo libanese.

QUESTIONE:  Gli Stati Uniti sosterrebbero Israele?

MR PATEL:  Domanda finale.

SECRETARIO BLINKEN:  Chiedo scusa, qual era la –

QUESTIONE:  Gli Stati Uniti sosterrebbero Israele se Netanyahu desse seguito alla minaccia che il popolo libanese andrebbe incontro alla morte e alla distruzione, una distruzione come…

SECRETARIO BLINKEN:  Non ho intenzione di entrare nel merito delle ipotesi; posso solo dire che siamo concentrati sulla risoluzione diplomatica della situazione dei confini e sul sostegno a qualsiasi cosa i libanesi decidano di fare in termini di affermazione delle proprie responsabilità.

MR PATEL:  Ultima domanda, Tan Tam Mei del The Straits Times.

QUESTIONE:  Quale sarà la futura – quindi ok, scusate.  La politica futura per l’ASEAN sotto i possibili candidati presidenziali in arrivo è ancora un po’ confusa e confusa.  Quindi mi chiedevo per l’ASEAN, cosa possiamo aspettarci per le relazioni tra Stati Uniti e ASEAN a gennaio?  E anche, quali preoccupazioni hanno condiviso con voi i leader dell’ASEAN su eventuali nuovi cambiamenti?

SECRETARIO BLINKEN:  Sentite, non posso – come molti di voi sanno, come mi piace dire, non mi occupo di politica, mi occupo di politica.  Quindi tutto ciò di cui posso parlare è la politica degli Stati Uniti e il modo in cui la stiamo perseguendo ora.Ogni speculazione sul futuro è solo una speculazione, tranne che per questo: credo che negli Stati Uniti ci sia una profonda consapevolezza che, come ho detto e come ha detto il Presidente Biden, il nostro futuro è nell’Indo-Pacifico.Noi stessi siamo una potenza del Pacifico, ma se guardiamo alla parte del mondo in cui c’è una crescita straordinaria, un’energia straordinaria, un’innovazione straordinaria, è proprio l’Indo-Pacifico.  E tutto ciò che abbiamo fatto negli ultimi tre anni e mezzo è stato rafforzare i nostri legami, approfondire il nostro impegno, costruire nuovi partenariati in un’ampia varietà di modi – sia con i singoli Paesi che con istituzioni fondamentali come l’ASEAN.

Ho ricordato che questo è il mio 20° viaggio nell’Indo-Pacifico in qualità di Segretario di Stato.  Quindi sì, ci sono molte altre cose in ballo – in Medio Oriente, in Russia e in Ucraina – ma questa è solo una piccola prova del fatto che, anche con tutto il resto, la nostra attenzione è rimasta intensamente su questa regione.  E ancora una volta, è perché è così critica per il nostro futuro – per le vite e i mezzi di sussistenza degli americani.

Quindi, alla luce di ciò, sono convinto che questo approccio di base continuerà a prescindere da chi sarà il presidente, perché è così palesemente nel nostro interesse.

Quindi, finché resteremo risolutamente concentrati sugli interessi del nostro popolo, questi interessi ci porteranno, ci inviteranno, a continuare a fare ancora di più non solo con l’ASEAN e i Paesi che la compongono, ma in tutto l’Indo-Pacifico.  E credo davvero fortemente che questa sia una questione di consenso bipartisan e qualcosa che non cambierà.

Grazie.

MR PATEL: Grazie a tutti.

Il premier cinese Li Qiang partecipa al 19° vertice dell’Asia orientale a Vientiane, Laos, 11 ottobre 2024. [Foto/Xinhua]

VIENTIANE, 11 ottobre – Il premier cinese Li Qiang ha invitato venerdì tutte le parti a mantenere la pace e la tranquillità, a perseguire il mutuo beneficio e i risultati vantaggiosi per tutti e a promuovere con decisione l’apertura e la cooperazione, per creare un futuro più luminoso per l’Asia orientale e per il mondo.

Li ha formulato questa proposta in tre punti intervenendo al 19° Vertice dell’Asia orientale a Vientiane.

Attualmente il mondo è entrato in un nuovo periodo di turbolenze e cambiamenti e la ripresa economica globale manca di slancio, ha affermato Li.

Ricordando che quest’anno ricorre il 70° anniversario dei Cinque principi della coesistenza pacifica, Li ha affermato che in un mondo di cambiamenti e caos, la coesistenza pacifica è ancora più preziosa, e l’uguaglianza, il rispetto e il beneficio reciproci, così come il perseguimento comune della stabilità, sono di grande importanza per il rapido sviluppo dell’Asia.

Per sostenere l’equità e la giustizia internazionali, il mondo dovrebbe continuare a trarre saggezza dai cinque principi, ha aggiunto Li.

Oggi i cinque principi non sono superati, ma duraturi, il che evidenzia ulteriormente il loro valore nel tempo e la loro importanza a livello mondiale, ha affermato Li.

La Cina è disposta a lavorare con tutte le parti per promuovere ulteriormente i Cinque principi della coesistenza pacifica, concentrarsi sulla costruzione di una comunità con un futuro condiviso per l’umanità, costruire meglio il consenso, approfondire la fiducia reciproca, rafforzare la cooperazione e creare un futuro più luminoso per la regione e il mondo, ha detto Li.

Li ha invitato tutte le parti a mantenere la pace e la tranquillità, a continuare a sostenere un’architettura regionale aperta, inclusiva e incentrata sull’ASEAN e a seguire la strada della governance della sicurezza regionale basata su un’ampia consultazione, un contributo comune e benefici condivisi.

Per quanto riguarda il perseguimento di vantaggi reciproci e risultati vantaggiosi per tutti, Li ha dichiarato che la Cina è disposta a collaborare con tutte le parti per attuare attivamente l’Iniziativa di sviluppo globale proposta dal Presidente cinese Xi Jinping, sfruttare appieno i rispettivi vantaggi complementari, aumentare gli investimenti nella trasformazione verde, nell’economia digitale e in altre aree necessarie ai Paesi regionali, e raggiungere meglio uno sviluppo inclusivo e universalmente vantaggioso.

Ha invitato i Paesi della regione a essere estremamente vigili e a frenare con decisione le azioni che mettono in pericolo la stabilità regionale e aumentano il rischio di conflitti.

Per quanto riguarda la promozione dell’apertura e della cooperazione, Li ha chiesto di attuare in modo completo e di alta qualità il Partenariato economico globale regionale, di accelerare la costruzione dell’area di libero scambio Asia-Pacifico, di far progredire l’integrazione economica regionale e di evitare di trasformare le questioni economiche e commerciali in questioni politiche e di sicurezza.

Li ha affermato che lo sviluppo regionale e la prosperità non possono essere raggiunti senza la pace e la stabilità nel Mar Cinese Meridionale, aggiungendo che la Cina si è sempre impegnata a rispettare il diritto internazionale, compresa la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, e a seguire la Dichiarazione sulla condotta delle parti nel Mar Cinese Meridionale.

La Cina ha sempre insistito nel risolvere le differenze con i Paesi interessati attraverso il dialogo e la consultazione e nel portare avanti attivamente la cooperazione pratica in mare, ha dichiarato Li.

Attualmente, la Cina e i Paesi dell’ASEAN stanno promuovendo attivamente la consultazione sul Codice di condotta nel Mar Cinese Meridionale e si stanno impegnando per una sua rapida conclusione, ha aggiunto.

I Paesi interessati al di fuori della regione dovrebbero rispettare e sostenere gli sforzi congiunti della Cina con i Paesi regionali per mantenere la pace e la stabilità nel Mar Cinese Meridionale e svolgere un ruolo costruttivo nella pace e nella stabilità regionale, ha dichiarato Li.

Aggiornato: 11 ottobre 2024 15:56 Xinhua 

VIENTIANE, 10 ottobre – I leader della Cina e dei Paesi dell’ASEAN hanno annunciato giovedì la sostanziale conclusione dei negoziati per l’aggiornamento della versione 3.0 dell’Area di Libero Scambio (ALS) Cina-ASEAN, aprendo la strada a uno degli ALS più popolosi e solidi del mondo, che potrà svolgere un ruolo più importante nel promuovere lo sviluppo regionale in un contesto di crescente protezionismo globale.

L’annuncio è stato fatto in occasione del 27° vertice Cina-ASEAN, che fa parte di una serie di incontri dei leader sulla cooperazione in Asia orientale che iniziano mercoledì, tra cui il 27° vertice ASEAN Plus Three (APT) e il 19° vertice dell’Asia orientale.

L’importante risultato fornisce garanzie istituzionali alla Cina e all’ASEAN per costruire insieme i super mercati, ha dichiarato il premier cinese Li Qiang intervenendo all’incontro, salutandolo come un passo significativo nel portare avanti l’integrazione economica dell’Asia orientale e nel dimostrare il loro inequivocabile sostegno al multilateralismo e al libero scambio.

Sia la Cina che l’ASEAN hanno confermato che accelereranno il lavoro di revisione legale e le procedure interne per promuovere la firma del protocollo di aggiornamento 3.0 nel 2025, ha dichiarato giovedì il Ministero del Commercio cinese in un comunicato.

La costruzione dell’area di libero scambio Cina-ASEAN è stata completata nel 2010 e i negoziati per la versione 3.0 dell’FTA sono iniziati nel novembre 2022.

“L’accordo di libero scambio Cina-ASEAN 3.0, migliorato e più aperto, promuoverà i vantaggi reciproci e i risultati vantaggiosi per tutti”, ha dichiarato Yong Chanthalangsy, rappresentante del Laos presso la Commissione intergovernativa per i diritti umani dell’ASEAN. “La Cina e l’ASEAN sono una comunità dal futuro condiviso. Gli sforzi congiunti di entrambe le parti per costruire un FTA Cina-ASEAN 3.0 più aperto sono anche l’incarnazione dello spirito di una comunità con un futuro condiviso per l’umanità.”

Il premier cinese ha espresso la speranza di esplorare con l’ASEAN più modi e mezzi per connettersi e condividere i mercati, in modo da generare un impulso allo sviluppo più forte e duraturo per entrambe le parti e fornire un sostegno più solido alla prosperità condivisa della regione e del mondo in generale.

La Cina è rimasta il primo partner commerciale dell’ASEAN per 15 anni consecutivi, mentre l’ASEAN è stato il primo partner commerciale della Cina per quattro anni consecutivi.

I dati ufficiali mostrano che nei primi sette mesi di quest’anno, il loro commercio ha raggiunto i 552 miliardi di dollari, con un aumento del 7,7% rispetto all’anno precedente, rappresentando circa un sesto del volume totale del commercio estero cinese nello stesso periodo.

“Con una popolazione combinata di oltre 2 miliardi di persone, il mercato di Cina e ASEAN è enorme”, ha osservato Chanthalangsy. “La Cina e l’ASEAN, geograficamente vicine, con i rispettivi vantaggi e una forte complementarietà economica, possono sostenersi a vicenda e allo stesso tempo avere bisogno l’una dell’altra. L’accordo di libero scambio Cina-ASEAN 3.0 renderà più conveniente la circolazione delle merci e il commercio tra le due parti e darà nuovo slancio al rispettivo sviluppo economico”.

Gli sforzi della Cina e dell’ASEAN sono in sintonia con il tema del 44° e 45° vertice dell’ASEAN, “ASEAN: Enhancing Connectivity and Resilience” (ASEAN: migliorare la connettività e la resilienza), che sottolinea l’ambizione del blocco di rispondere a varie sfide pressanti e cogliere le opportunità per costruire una comunità regionale più integrata, connessa e resiliente.

La Cina sosterrà sempre fermamente l’integrazione dell’ASEAN, la costruzione della comunità e la sua indipendenza strategica ed è pronta a collaborare con i Paesi dell’ASEAN per elevare il partenariato strategico globale Cina-ASEAN a un livello superiore, ha dichiarato Li.

Come ha sottolineato il presidente cinese Xi Jinping, la Cina continuerà a seguire il principio dell’amicizia, della sincerità, del mutuo vantaggio e dell’inclusione e a collaborare con gli altri Paesi della regione per costruire una migliore comunità asiatica.

A tal fine, ha affermato il premier, la Cina e l’ASEAN devono creare una rete di connettività multidimensionale per consentire uno sviluppo senza ostacoli dell’Asia in futuro, espandere la cooperazione nei settori emergenti per migliorare la sostenibilità della crescita dell’Asia in futuro e approfondire gli scambi culturali e interpersonali per consolidare le fondamenta dell’amicizia dell’Asia in futuro.

I leader dell’ASEAN presenti al vertice hanno applaudito il forte slancio di crescita del partenariato strategico globale ASEAN-Cina, osservando che la cooperazione tra ASEAN e Cina in vari campi ha dato risultati fruttuosi, migliorando notevolmente il benessere delle persone nella regione.

“Questo aggiornamento dell’accordo di libero scambio è una mossa importante, soprattutto in questo periodo di crescente protezionismo nel mondo”, ha dichiarato il primo ministro di Singapore Lawrence Wong durante il vertice ASEAN-Cina.

I risultati di questo vertice “non solo andranno a beneficio della Cina e dei Paesi ASEAN, ma contribuiranno anche a rafforzare la stabilità e la prosperità della regione Asia-Pacifico”, ha dichiarato Seun Sam, analista politico presso la Royal Academy of Cambodia.

Sempre giovedì, Li ha partecipato al 27° vertice dell’APT, dove ha sottolineato la disponibilità della Cina ad avere uno scambio di opinioni approfondito con tutte le parti sulle principali questioni di cooperazione regionale e a contribuire a rendere la regione un importante motore per lo sviluppo globale.

Li ha dichiarato che la Cina continuerà a collaborare con tutte le parti per dare piena attuazione al meccanismo di cooperazione dell’APT, sostenere la centralità dell’ASEAN nell’architettura regionale, promuovere lo sviluppo a lungo termine, solido e stabile della regione e infondere maggiore certezza ed energia positiva all’Asia e al mondo.

Il premier ha invitato a compiere sforzi costanti per aumentare la resilienza dello sviluppo regionale, migliorare la stabilità e la competitività dei sistemi industriali regionali e attuare l’accordo di partenariato economico globale regionale (RCEP) con un’elevata qualità.

“La Cina auspica di accelerare il riavvio dei negoziati per l’area di libero scambio tra Cina, Giappone e Regno Unito”, ha aggiunto.

I leader presenti all’incontro hanno affermato che il mondo è testimone di una crescente complessità e incertezza e che la cooperazione APT, che ha dato un importante contributo al mantenimento della stabilità regionale e alla promozione dello sviluppo regionale, si trova di fronte a un’opportunità di ulteriore sviluppo.

Dalle primavere arabe all’inferno di Gaza e Libano! Con G Germani, C Semovigo, Roberto Iannuzzi

Prosegue la collaborazione con il canale di Gabriele Germani @Gabriele.GermaniOspite della puntata:Roberto Iannuzzi Argomento: il risveglio tumultuoso del mondo arabo, la condizione sociale, le ambizioni dei protagonisti regionali, le interferenze dei grandi attori geopolitici, la parabola statunitense a partire dal discorso di Obama a il Cairo nel 2008 https://www.peacelink.it/gdp/a/29630.html Buon ascolto, Germinario Giuseppe

NB_ Sotto l’icona del filmato il testo del discorso di Obama del 2008 a il Cairo

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

https://rumble.com/v5ibord-dalle-primavere-arabe-allinferno-di-gaza-e-libano-con-g-germani-c-semovigo-.html

Discorso integrale di Obama al Cairo

Ecco la traduzione integrale del discorso del presidente americano Barack Obama all’Università del Cairo.

6 giugno 2009

Barack Obama (Presidente degli Stati Uniti d’America)

SONO onorato di trovarmi qui al Cairo, in questa città eterna, e di essere ospite di due importantissime istituzioni. Da oltre mille anni Al-Azhar rappresenta il faro della cultura islamica e da oltre un secolo l’Università del Cairo è la culla del progresso dell’Egitto. Insieme, queste due istituzioni rappresentano il connubio di tradizione e progresso. 

Sono grato di questa ospitalità e dell’accoglienza che il popolo egiziano mi ha riservato. Sono altresì orgoglioso di portare con me in questo viaggio le buone intenzioni del popolo americano, e di portarvi il saluto di pace delle comunità musulmane del mio Paese: assalaamu alaykum.

Ci incontriamo qui in un periodo di forte tensione tra gli Stati Uniti e i musulmani in tutto il mondo, tensione che ha le sue radici nelle forze storiche che prescindono da qualsiasi attuale dibattito politico. Il rapporto tra Islam e Occidente ha alle spalle secoli di coesistenza e cooperazione, ma anche di conflitto e di guerre di religione. In tempi più recenti, questa tensione è stata alimentata dal colonialismo, che ha negato diritti e opportunità a molti musulmani, e da una Guerra Fredda nella quale i Paesi a maggioranza musulmana troppo spesso sono stati trattati come Paesi che agivano per procura, senza tener conto delle loro legittime aspirazioni. Oltretutto, i cambiamenti radicali prodotti dal processo di modernizzazione e dalla globalizzazione hanno indotto molti musulmani a considerare l’Occidente ostile nei confronti delle tradizioni dell’Islam.

Violenti estremisti hanno saputo sfruttare queste tensioni in una minoranza, esigua ma forte, di musulmani. Gli attentati dell’11 settembre 2001 e gli sforzi continui di questi estremisti volti a perpetrare atti di violenza contro civili inermi ha di conseguenza indotto alcune persone nel mio Paese a considerare l’Islam come inevitabilmente ostile non soltanto nei confronti dell’America e dei Paesi occidentali in genere, ma anche dei diritti umani. Tutto ciò ha comportato maggiori paure, maggiori diffidenze. 

Fino a quando i nostri rapporti saranno definiti dalle nostre differenze, daremo maggior potere a coloro che perseguono l’odio invece della pace, coloro che si adoperano per lo scontro invece che per la collaborazione che potrebbe aiutare tutti i nostri popoli a ottenere giustizia e a raggiungere il benessere. Adesso occorre porre fine a questo circolo vizioso di sospetti e discordia.

Io sono qui oggi per cercare di dare il via a un nuovo inizio tra gli Stati Uniti e i musulmani di tutto il mondo; l’inizio di un rapporto che si basi sull’interesse reciproco e sul mutuo rispetto; un rapporto che si basi su una verità precisa, ovvero che America e Islam non si escludono a vicenda, non devono necessariamente essere in competizione tra loro. Al contrario, America e Islam si sovrappongono, condividono medesimi principi e ideali, il senso di giustizia e di progresso, la tolleranza e la dignità dell’uomo.

Sono qui consapevole che questo cambiamento non potrà avvenire nell’arco di una sola notte. Nessun discorso o proclama potrà mai sradicare completamente una diffidenza pluriennale. Né io sarò in grado, nel tempo che ho a disposizione, di porre rimedio e dare soluzione a tutte le complesse questioni che ci hanno condotti a questo punto. Sono però convinto che per poter andare avanti dobbiamo dire apertamente ciò che abbiamo nel cuore, e che troppo spesso viene detto soltanto a porte chiuse. Dobbiamo promuovere uno sforzo sostenuto nel tempo per ascoltarci, per imparare l’uno dall’altro, per rispettarci, per cercare un terreno comune di intesa. Il Sacro Corano dice: “Siate consapevoli di Dio e dite sempre la verità”. Questo è quanto cercherò di fare: dire la verità nel miglior modo possibile, con un atteggiamento umile per l’importante compito che devo affrontare, fermamente convinto che gli interessi che condividiamo in quanto appartenenti a un unico genere umano siano molto più potenti ed efficaci delle forze che ci allontanano in direzioni opposte.

In parte le mie convinzioni si basano sulla mia stessa esperienza: sono cristiano, ma mio padre era originario di una famiglia del Kenya della quale hanno fatto parte generazioni intere di musulmani. Da bambino ho trascorso svariati anni in Indonesia, e ascoltavo al sorgere del Sole e al calare delle tenebre la chiamata dell’azaan. Quando ero ragazzo, ho prestato servizio nelle comunità di Chicago presso le quali molti trovavano dignità e pace nella loro fede musulmana.

Ho studiato Storia e ho imparato quanto la civiltà sia debitrice nei confronti dell’Islam. Fu l’Islam infatti – in istituzioni come l’Università Al-Azhar – a tenere alta la fiaccola del sapere per molti secoli, preparando la strada al Rinascimento europeo e all’Illuminismo. Fu l’innovazione presso le comunità musulmane a sviluppare scienze come l’algebra, a inventare la bussola magnetica, vari strumenti per la navigazione; a far progredire la maestria nello scrivere e nella stampa; la nostra comprensione di come si diffondono le malattie e come è possibile curarle. La cultura islamica ci ha regalato maestosi archi e cuspidi elevate; poesia immortale e musica eccelsa; calligrafia elegante e luoghi di meditazione pacifica. Per tutto il corso della sua Storia, l’Islam ha dimostrato con le parole e le azioni la possibilità di praticare la tolleranza religiosa e l’eguaglianza tra le razze.

So anche che l’Islam ha avuto una parte importante nella Storia americana. La prima nazione a riconoscere il mio Paese è stato il Marocco. Firmando il Trattato di Tripoli nel 1796, il nostro secondo presidente, John Adams, scrisse: “Gli Stati Uniti non hanno a priori alcun motivo di inimicizia nei confronti delle leggi, della religione o dell’ordine dei musulmani”. Sin dalla fondazione degli Stati Uniti, i musulmani americani hanno arricchito il mio Paese: hanno combattuto nelle nostre guerre, hanno prestato servizio al governo, si sono battuti per i diritti civili, hanno avviato aziende e attività, hanno insegnato nelle nostre università, hanno eccelso in molteplici sport, hanno vinto premi Nobel, hanno costruito i nostri edifici più alti e acceso la Torcia Olimpica. E quando di recente il primo musulmano americano è stato eletto come rappresentante al Congresso degli Stati Uniti, egli ha giurato di difendere la nostra Costituzione utilizzando lo stesso Sacro Corano che uno dei nostri Padri Fondatori – Thomas Jefferson – custodiva nella sua biblioteca personale.

Ho pertanto conosciuto l’Islam in tre continenti, prima di venire in questa regione nella quale esso fu rivelato agli uomini per la prima volta. Questa esperienza illumina e guida la mia convinzione che una partnership tra America e Islam debba basarsi su ciò che l’Islam è, non su ciò che non è. Ritengo che rientri negli obblighi e nelle mie responsabilità di presidente degli Stati Uniti lottare contro qualsiasi stereotipo negativo dell’Islam, ovunque esso possa affiorare.

Ma questo medesimo principio deve applicarsi alla percezione dell’America da parte dei musulmani. Proprio come i musulmani non ricadono in un approssimativo e grossolano stereotipo, così l’America non corrisponde a quell’approssimativo e grossolano stereotipo di un impero interessato al suo solo tornaconto. Gli Stati Uniti sono stati una delle più importanti culle del progresso che il mondo abbia mai conosciuto. Sono nati dalla rivoluzione contro un impero. Sono stati fondati sull’ideale che tutti gli esseri umani nascono uguali e per dare significato a queste parole essi hanno versato sangue e lottato per secoli, fuori dai loro confini, in ogni parte del mondo. Sono stati plasmati da ogni cultura, proveniente da ogni remoto angolo della Terra, e si ispirano a un unico ideale: E pluribus unum. “Da molti, uno solo”. 

Si sono dette molte cose e si è speculato alquanto sul fatto che un afro-americano di nome Barack Hussein Obama potesse essere eletto presidente, ma la mia storia personale non è così unica come sembra. Il sogno della realizzazione personale non si è concretizzato per tutti in America, ma quel sogno, quella promessa, è tuttora valido per chiunque approdi alle nostre sponde, e ciò vale anche per quasi sette milioni di musulmani americani che oggi nel nostro Paese godono di istruzione e stipendi più alti della media.

E ancora: la libertà in America è tutt’uno con la libertà di professare la propria religione. Ecco perché in ogni Stato americano c’è almeno una moschea, e complessivamente se ne contano oltre 1.200 all’interno dei nostri confini. Ecco perché il governo degli Stati Uniti si è rivolto ai tribunali per tutelare il diritto delle donne e delle giovani ragazze a indossare l’hijab e a punire coloro che vorrebbero impedirglielo. 

Non c’è dubbio alcuno, pertanto: l’Islam è parte integrante dell’America. E io credo che l’America custodisca al proprio interno la verità che, indipendentemente da razza, religione, posizione sociale nella propria vita, tutti noi condividiamo aspirazioni comuni, come quella di vivere in pace e sicurezza, quella di volerci istruire e avere un lavoro dignitoso, quella di amare le nostre famiglie, le nostre comunità e il nostro Dio. Queste sono le cose che abbiamo in comune. Queste sono le speranze e le ambizioni di tutto il genere umano.

Naturalmente, riconoscere la nostra comune appartenenza a un unico genere umano è soltanto l’inizio del nostro compito: le parole da sole non possono dare risposte concrete ai bisogni dei nostri popoli. Questi bisogni potranno essere soddisfatti soltanto se negli anni a venire sapremo agire con audacia, se capiremo che le sfide che dovremo affrontare sono le medesime e che se falliremo e non riusciremo ad avere la meglio su di esse ne subiremo tutti le conseguenze.

Abbiamo infatti appreso di recente che quando un sistema finanziario si indebolisce in un Paese, è la prosperità di tutti a patirne. Quando una nuova malattia infetta un essere umano, tutti sono a rischio. Quando una nazione vuole dotarsi di un’arma nucleare, il rischio di attacchi nucleari aumenta per tutte le nazioni. Quando violenti estremisti operano in una remota zona di montagna, i popoli sono a rischio anche al di là degli oceani. E quando innocenti inermi sono massacrati in Bosnia e in Darfur, è la coscienza di tutti a uscirne macchiata e infangata. Ecco che cosa significa nel XXI secolo abitare uno stesso pianeta: questa è la responsabilità che ciascuno di noi ha in quanto essere umano. 

Si tratta sicuramente di una responsabilità ardua di cui farsi carico. La Storia umana è spesso stata un susseguirsi di nazioni e di tribù che si assoggettavano l’una all’altra per servire i loro interessi. Nondimeno, in questa nuova epoca, un simile atteggiamento sarebbe autodistruttivo. Considerato quanto siamo interdipendenti gli uni dagli altri, qualsiasi ordine mondiale che dovesse elevare una nazione o un gruppo di individui al di sopra degli altri sarebbe inevitabilmente destinato all’insuccesso.

Indipendentemente da tutto ciò che pensiamo del passato, non dobbiamo esserne prigionieri. I nostri problemi devono essere affrontati collaborando, diventando partner, condividendo tutti insieme il progresso. 

Ciò non significa che dovremmo ignorare i motivi di tensione. Significa anzi esattamente il contrario: dobbiamo far fronte a queste tensioni senza indugio e con determinazione. Ed è quindi con questo spirito che vi chiedo di potervi parlare quanto più chiaramente e semplicemente mi sarà possibile di alcune questioni particolari che credo fermamente che dovremo in definitiva affrontare insieme. 

Il primo problema che dobbiamo affrontare insieme è la violenza estremista in tutte le sue forme. Ad Ankara ho detto chiaramente che l’America non è – e non sarà mai – in guerra con l’Islam. In ogni caso, però, noi non daremo mai tregua agli estremisti violenti che costituiscono una grave minaccia per la nostra sicurezza. E questo perché anche noi disapproviamo ciò che le persone di tutte le confessioni religiose disapprovano: l’uccisione di uomini, donne e bambini innocenti. Il mio primo dovere in quanto presidente è quello di proteggere il popolo americano.

La situazione in Afghanistan dimostra quali siano gli obiettivi dell’America, e la nostra necessità di lavorare insieme. Oltre sette anni fa gli Stati Uniti dettero la caccia ad Al Qaeda e ai Taliban con un vasto sostegno internazionale. Non andammo per scelta, ma per necessità. Sono consapevole che alcuni mettono in dubbio o giustificano gli eventi dell’11 settembre. Cerchiamo però di essere chiari: quel giorno Al Qaeda uccise circa 3.000 persone. Le vittime furono uomini, donne, bambini innocenti, americani e di molte altre nazioni, che non avevano commesso nulla di male nei confronti di nessuno. Eppure Al Qaeda scelse deliberatamente di massacrare quelle persone, rivendicando gli attentati, e ancora adesso proclama la propria intenzione di continuare a perpetrare stragi di massa. Al Qaeda ha affiliati in molti Paesi e sta cercando di espandere il proprio raggio di azione. Queste non sono opinioni sulle quali polemizzare: sono dati di fatto da affrontare concretamente.

Non lasciatevi trarre in errore: noi non vogliamo che le nostre truppe restino in Afghanistan. Non abbiamo intenzione di impiantarvi basi militari stabili. È lacerante per l’America continuare a perdere giovani uomini e giovani donne. Portare avanti quel conflitto è difficile, oneroso e politicamente arduo. Saremmo ben lieti di riportare a casa anche l’ultimo dei nostri soldati se solo potessimo essere fiduciosi che in Afghanistan e in Pakistan non ci sono estremisti violenti che si prefiggono di massacrare quanti più americani possibile. Ma non è ancora così.

Questo è il motivo per cui siamo parte di una coalizione di 46 Paesi. Malgrado le spese e gli oneri che ciò comporta, l’impegno dell’America non è mai venuto e mai verrà meno. In realtà, nessuno di noi dovrebbe tollerare questi estremisti: essi hanno colpito e ucciso in molti Paesi. Hanno assassinato persone di ogni fede religiosa. Più di altri, hanno massacrato musulmani. Le loro azioni sono inconciliabili con i diritti umani, il progresso delle nazioni, l’Islam stesso.

Il Sacro Corano predica che chiunque uccida un innocente è come se uccidesse tutto il genere umano. E chiunque salva un solo individuo, in realtà salva tutto il genere umano. La fede profonda di oltre un miliardo di persone è infinitamente più forte del miserabile odio che nutrono alcuni. L’Islam non è parte del problema nella lotta all’estremismo violento: è anzi una parte importante nella promozione della pace.

Sappiamo anche che la sola potenza militare non risolverà i problemi in Afghanistan e in Pakistan: per questo motivo stiamo pianificando di investire fino a 1,5 miliardi di dollari l’anno per i prossimi cinque anni per aiutare i pachistani a costruire scuole e ospedali, strade e aziende, e centinaia di milioni di dollari per aiutare gli sfollati. Per questo stesso motivo stiamo per offrire 2,8 miliardi di dollari agli afgani per fare altrettanto, affinché sviluppino la loro economia e assicurino i servizi di base dai quali dipende la popolazione.

Permettetemi ora di affrontare la questione dell’Iraq: a differenza di quella in Afghanistan, la guerra in Iraq è stata voluta, ed è una scelta che ha provocato molti forti dissidi nel mio Paese e in tutto il mondo. Anche se sono convinto che in definitiva il popolo iracheno oggi viva molto meglio senza la tirannia di Saddam Hussein, credo anche che quanto accaduto in Iraq sia servito all’America per comprendere meglio l’uso delle risorse diplomatiche e l’utilità di un consenso internazionale per risolvere, ogniqualvolta ciò sia possibile, i nostri problemi. A questo proposito potrei citare le parole di Thomas Jefferson che disse: “Io auspico che la nostra saggezza cresca in misura proporzionale alla nostra potenza e ci insegni che quanto meno faremo ricorso alla potenza tanto più saggi saremo”.

Oggi l’America ha una duplice responsabilità: aiutare l’Iraq a plasmare un miglior futuro per se stesso e lasciare l’Iraq agli iracheni. Ho già detto chiaramente al popolo iracheno che l’America non intende avere alcuna base sul territorio iracheno, e non ha alcuna pretesa o rivendicazione sul suo territorio o sulle sue risorse. La sovranità dell’Iraq è esclusivamente sua. Per questo ho dato ordine alle nostre brigate combattenti di ritirarsi entro il prossimo mese di agosto. Noi onoreremo la nostra promessa e l’accordo preso con il governo iracheno democraticamente eletto di ritirare il contingente combattente dalle città irachene entro luglio e tutti i nostri uomini dall’Iraq entro il 2012. Aiuteremo l’Iraq ad addestrare gli uomini delle sue Forze di Sicurezza, e a sviluppare la sua economia. Ma daremo sostegno a un Iraq sicuro e unito da partner, non da dominatori.

E infine, proprio come l’America non può tollerare in alcun modo la violenza perpetrata dagli estremisti, essa non può in alcun modo abiurare ai propri principi. L’11 settembre è stato un trauma immenso per il nostro Paese. La paura e la rabbia che quegli attentati hanno scatenato sono state comprensibili, ma in alcuni casi ci hanno spinto ad agire in modo contrario ai nostri stessi ideali. Ci stiamo adoperando concretamente per cambiare linea d’azione. Ho personalmente proibito in modo inequivocabile il ricorso alla tortura da parte degli Stati Uniti, e ho dato l’ordine che il carcere di Guantánamo Bay sia chiuso entro i primi mesi dell’anno venturo.

L’America, in definitiva, si difenderà rispettando la sovranità altrui e la legalità delle altre nazioni. Lo farà in partenariato con le comunità musulmane, anch’esse minacciate. Quanto prima gli estremisti saranno isolati e si sentiranno respinti dalle comunità musulmane, tanto prima saremo tutti più al sicuro. 

La seconda più importante causa di tensione della quale dobbiamo discutere è la situazione tra israeliani, palestinesi e mondo arabo. Sono ben noti i solidi rapporti che legano Israele e Stati Uniti. Si tratta di un vincolo infrangibile, che ha radici in legami culturali che risalgono indietro nel tempo, nel riconoscimento che l’aspirazione a una patria ebraica è legittimo e ha anch’esso radici in una storia tragica, innegabile.

Nel mondo il popolo ebraico è stato perseguitato per secoli e l’antisemitismo in Europa è culminato nell’Olocausto, uno sterminio senza precedenti. Domani mi recherò a Buchenwald, uno dei molti campi nei quali gli ebrei furono resi schiavi, torturati, uccisi a colpi di arma da fuoco o con il gas dal Terzo Reich. Sei milioni di ebrei furono così massacrati, un numero superiore all’intera popolazione odierna di Israele.

Confutare questa realtà è immotivato, da ignoranti, alimenta l’odio. Minacciare Israele di distruzione – o ripetere vili stereotipi sugli ebrei – è profondamente sbagliato, e serve soltanto a evocare nella mente degli israeliani il ricordo più doloroso della loro Storia, precludendo la pace che il popolo di quella regione merita. 

D’altra parte è innegabile che il popolo palestinese – formato da cristiani e musulmani – ha sofferto anch’esso nel tentativo di avere una propria patria. Da oltre 60 anni affronta tutto ciò che di doloroso è connesso all’essere sfollati. Molti vivono nell’attesa, nei campi profughi della Cisgiordania, di Gaza, dei Paesi vicini, aspettando una vita fatta di pace e sicurezza che non hanno mai potuto assaporare finora. Giorno dopo giorno i palestinesi affrontano umiliazioni piccole e grandi che sempre si accompagnano all’occupazione di un territorio. Sia dunque chiara una cosa: la situazione per il popolo palestinese è insostenibile. L’America non volterà le spalle alla legittima aspirazione del popolo palestinese alla dignità, alle pari opportunità, a uno Stato proprio.

Da decenni tutto è fermo, in uno stallo senza soluzione: due popoli con legittime aspirazioni, ciascuno con una storia dolorosa alle spalle che rende il compromesso quanto mai difficile da raggiungere. È facile puntare il dito: è facile per i palestinesi addossare alla fondazione di Israele la colpa del loro essere profughi. È facile per gli israeliani addossare la colpa alla costante ostilità e agli attentati che hanno costellato tutta la loro storia all’interno dei confini e oltre. Ma se noi insisteremo a voler considerare questo conflitto da una parte piuttosto che dall’altra, rimarremo ciechi e non riusciremo a vedere la verità: l’unica soluzione possibile per le aspirazioni di entrambe le parti è quella dei due Stati, dove israeliani e palestinesi possano vivere in pace e in sicurezza.

Questa soluzione è nell’interesse di Israele, nell’interesse della Palestina, nell’interesse dell’America e nell’interesse del mondo intero. È a ciò che io alludo espressamente quando dico di voler perseguire personalmente questo risultato con tutta la pazienza e l’impegno che questo importante obiettivo richiede. Gli obblighi per le parti che hanno sottoscritto la Road Map sono chiari e inequivocabili. Per arrivare alla pace, è necessario ed è ora che loro – e noi tutti con loro – facciamo finalmente fronte alle rispettive responsabilità.

I palestinesi devono abbandonare la violenza. Resistere con la violenza e le stragi è sbagliato e non porta ad alcun risultato. Per secoli i neri in America hanno subito i colpi di frusta, quando erano schiavi, e hanno patito l’umiliazione della segregazione. Ma non è stata certo la violenza a far loro ottenere pieni ed eguali diritti come il resto della popolazione: è stata la pacifica e determinata insistenza sugli ideali al cuore della fondazione dell’America. La stessa cosa vale per altri popoli, dal Sudafrica all’Asia meridionale, dall’Europa dell’Est all’Indonesia. Questa storia ha un’unica semplice verità di fondo: la violenza è una strada senza vie di uscita. Tirare razzi a bambini addormentati o far saltare in aria anziane donne a bordo di un autobus non è segno di coraggio né di forza. Non è in questo modo che si afferma l’autorità morale: questo è il modo col quale l’autorità morale al contrario cede e capitola definitivamente.

È giunto il momento per i palestinesi di concentrarsi su quello che possono costruire. L’Autorità Palestinese deve sviluppare la capacità di governare, con istituzioni che siano effettivamente al servizio delle necessità della sua gente. Hamas gode di sostegno tra alcuni palestinesi, ma ha anche delle responsabilità. Per rivestire un ruolo determinante nelle aspirazioni dei palestinesi, per unire il popolo palestinese, Hamas deve porre fine alla violenza, deve riconoscere gli accordi intercorsi, deve riconoscere il diritto di Israele a esistere.

Allo stesso tempo, gli israeliani devono riconoscere che proprio come il diritto a esistere di Israele non può essere in alcun modo messo in discussione, così è per la Palestina. Gli Stati Uniti non ammettono la legittimità dei continui insediamenti israeliani, che violano i precedenti accordi e minano gli sforzi volti a perseguire la pace. È ora che questi insediamenti si fermino.

Israele deve dimostrare di mantenere le proprie promesse e assicurare che i palestinesi possano effettivamente vivere, lavorare, sviluppare la loro società. Proprio come devasta le famiglie palestinesi, l’incessante crisi umanitaria a Gaza non è di giovamento alcuno alla sicurezza di Israele. Né è di giovamento per alcuno la costante mancanza di opportunità di qualsiasi genere in Cisgiordania. Il progresso nella vita quotidiana del popolo palestinese deve essere parte integrante della strada verso la pace e Israele deve intraprendere i passi necessari a rendere possibile questo progresso.

Infine, gli Stati Arabi devono riconoscere che l’Arab Peace Initiative è stato sì un inizio importante, ma che non pone fine alle loro responsabilità individuali. Il conflitto israelo-palestinese non dovrebbe più essere sfruttato per distogliere l’attenzione dei popoli delle nazioni arabe da altri problemi. Esso, al contrario, deve essere di incitamento ad agire per aiutare il popolo palestinese a sviluppare le istituzioni che costituiranno il sostegno e la premessa del loro Stato; per riconoscere la legittimità di Israele; per scegliere il progresso invece che l’incessante e autodistruttiva attenzione per il passato.

L’America allineerà le proprie politiche mettendole in sintonia con coloro che vogliono la pace e per essa si adoperano, e dirà ufficialmente ciò che dirà in privato agli israeliani, ai palestinesi e agli arabi. Noi non possiamo imporre la pace. In forma riservata, tuttavia, molti musulmani riconoscono che Israele non potrà scomparire. Allo stesso modo, molti israeliani ammettono che uno Stato palestinese è necessario. È dunque giunto il momento di agire in direzione di ciò che tutti sanno essere vero e inconfutabile.

Troppe sono le lacrime versate; troppo è il sangue sparso inutilmente. Noi tutti condividiamo la responsabilità di dover lavorare per il giorno in cui le madri israeliane e palestinesi potranno vedere i loro figli crescere insieme senza paura; in cui la Terra Santa delle tre grandi religioni diverrà quel luogo di pace che Dio voleva che fosse; in cui Gerusalemme sarà la casa sicura ed eterna di ebrei, cristiani e musulmani insieme, la città di pace nella quale tutti i figli di Abramo vivranno insieme in modo pacifico come nella storia di Isra, allorché Mosé, Gesù e Maometto (la pace sia con loro) si unirono in preghiera.

Terza causa di tensione è il nostro comune interesse nei diritti e nelle responsabilità delle nazioni nei confronti delle armi nucleari. Questo argomento è stato fonte di grande preoccupazione tra gli Stati Uniti e la Repubblica islamica iraniana. Da molti anni l’Iran si distingue per la propria ostilità nei confronti del mio Paese e in effetti tra i nostri popoli ci sono stati episodi storici violenti. Nel bel mezzo della Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno avuto parte nel rovesciamento di un governo iraniano democraticamente eletto. Dalla Rivoluzione Islamica, l’Iran ha rivestito un ruolo preciso nella cattura di ostaggi e in episodi di violenza contro i soldati e i civili statunitensi. Tutto ciò è ben noto. Invece di rimanere intrappolati nel passato, ho detto chiaramente alla leadership iraniana e al popolo iraniano che il mio Paese è pronto ad andare avanti. La questione, adesso, non è capire contro cosa sia l’Iran, ma piuttosto quale futuro intenda costruire.

Sarà sicuramente difficile superare decenni di diffidenza, ma procederemo ugualmente, con coraggio, con onestà e con determinazione. Ci saranno molti argomenti dei quali discutere tra i nostri due Paesi, ma noi siamo disposti ad andare avanti in ogni caso, senza preconcetti, sulla base del rispetto reciproco. È chiaro tuttavia a tutte le persone coinvolte che riguardo alle armi nucleari abbiamo raggiunto un momento decisivo. Non è unicamente nell’interesse dell’America affrontare il tema: si tratta qui di evitare una corsa agli armamenti nucleari in Medio Oriente, che potrebbe portare questa regione e il mondo intero verso una china molto pericolosa.

Capisco le ragioni di chi protesta perché alcuni Paesi hanno armi che altri non hanno. Nessuna nazione dovrebbe scegliere e decidere quali nazioni debbano avere armi nucleari. È per questo motivo che io ho ribadito con forza l’impegno americano a puntare verso un futuro nel quale nessuna nazione abbia armi nucleari. Tutte le nazioni – Iran incluso – dovrebbero avere accesso all’energia nucleare a scopi pacifici se rispettano i loro obblighi e le loro responsabilità previste dal Trattato di Non Proliferazione. Questo è il nocciolo, il cuore stesso del Trattato e deve essere rispettato da tutti coloro che lo hanno sottoscritto. Spero pertanto che tutti i Paesi nella regione possano condividere questo obiettivo. 

Il quarto argomento di cui intendo parlarvi è la democrazia. Sono consapevole che negli ultimi anni ci sono state controversie su come vada incentivata la democrazia e molte di queste discussioni sono riconducibili alla guerra in Iraq. Permettetemi di essere chiaro: nessun sistema di governo può o deve essere imposto da una nazione a un’altra.

Questo non significa, naturalmente, che il mio impegno in favore di governi che riflettono il volere dei loro popoli, ne esce diminuito. Ciascuna nazione dà vita e concretizza questo principio a modo suo, sulla base delle tradizioni della sua gente. L’America non ha la pretesa di conoscere che cosa sia meglio per ciascuna nazione, così come noi non presumeremmo mai di scegliere il risultato in pacifiche consultazioni elettorali. Ma io sono profondamente e irremovibilmente convinto che tutti i popoli aspirano a determinate cose: la possibilità di esprimersi liberamente e decidere in che modo vogliono essere governati; la fiducia nella legalità e in un’equa amministrazione della giustizia; un governo che sia trasparente e non si approfitti del popolo; la libertà di vivere come si sceglie di voler vivere. Questi non sono ideali solo americani: sono diritti umani, ed è per questo che noi li sosterremo ovunque.

La strada per realizzare questa promessa non è rettilinea. Ma una cosa è chiara e palese: i governi che proteggono e tutelano i diritti sono in definitiva i più stabili, quelli di maggior successo, i più sicuri. Soffocare gli ideali non è mai servito a farli sparire per sempre. L’America rispetta il diritto di tutte le voci pacifiche e rispettose della legalità a farsi sentire nel mondo, anche qualora fosse in disaccordo con esse. E noi accetteremo tutti i governi pacificamente eletti, purché governino rispettando i loro stessi popoli.

Quest’ultimo punto è estremamente importante, perché ci sono persone che auspicano la democrazia soltanto quando non sono al potere: poi, una volta al potere, sono spietati nel sopprimere i diritti altrui. Non importa chi è al potere: è il governo del popolo ed eletto dal popolo a fissare l’unico parametro per tutti coloro che sono al potere. Occorre restare al potere solo col consenso, non con la coercizione; occorre rispettare i diritti delle minoranze e partecipare con uno spirito di tolleranza e di compromesso; occorre mettere gli interessi del popolo e il legittimo sviluppo del processo politico al di sopra dei propri interessi e del proprio partito. Senza questi elementi fondamentali, le elezioni da sole non creano una vera democrazia.

Il quinto argomento del quale dobbiamo occuparci tutti insieme è la libertà religiosa. L’Islam ha una fiera tradizione di tolleranza: lo vediamo nella storia dell’Andalusia e di Cordoba durante l’Inquisizione. Con i miei stessi occhi da bambino in Indonesia ho visto che i cristiani erano liberi di professare la loro fede in un Paese a stragrande maggioranza musulmana. Questo è lo spirito che ci serve oggi. I popoli di ogni Paese devono essere liberi di scegliere e praticare la loro fede sulla sola base delle loro convinzioni personali, la loro predisposizione mentale, la loro anima, il loro cuore. Questa tolleranza è essenziale perché la religione possa prosperare, ma purtroppo essa è minacciata in molteplici modi.

Tra alcuni musulmani predomina un’inquietante tendenza a misurare la propria fede in misura proporzionale al rigetto delle altre. La ricchezza della diversità religiosa deve essere sostenuta, invece, che si tratti dei maroniti in Libano o dei copti in Egitto. E anche le linee di demarcazione tra le varie confessioni devono essere annullate tra gli stessi musulmani, considerato che le divisioni di sunniti e sciiti hanno portato a episodi di particolare violenza, specialmente in Iraq. 

La libertà di religione è fondamentale per la capacità dei popoli di convivere. Dobbiamo sempre esaminare le modalità con le quali la proteggiamo. Per esempio, negli Stati Uniti le norme previste per le donazioni agli enti di beneficienza hanno reso più difficile per i musulmani ottemperare ai loro obblighi religiosi. Per questo motivo mi sono impegnato a lavorare con i musulmani americani per far sì che possano obbedire al loro precetto dello zakat.

Analogamente, è importante che i Paesi occidentali evitino di impedire ai cittadini musulmani di praticare la religione come loro ritengono più opportuno, per esempio legiferando quali indumenti debba o non debba indossare una donna musulmana. Noi non possiamo camuffare l’ostilità nei confronti di una religione qualsiasi con la pretesa del liberalismo. 

È vero il contrario: la fede dovrebbe avvicinarci. Ecco perché stiamo mettendo a punto dei progetti di servizio in America che vedano coinvolti insieme cristiani, musulmani ed ebrei. Ecco perché accogliamo positivamente gli sforzi come il dialogo interreligioso del re Abdullah dell’Arabia Saudita e la leadership turca nell’Alliance of Civilizations. In tutto il mondo, possiamo trasformare il dialogo in un servizio interreligioso, così che i ponti tra i popoli portino all’azione e a interventi concreti, come combattere la malaria in Africa o portare aiuto e conforto dopo un disastro naturale.

Il sesto problema di cui vorrei che ci occupassimo insieme sono i diritti delle donne. So che si discute molto di questo e respingo l’opinione di chi in Occidente crede che se una donna sceglie di coprirsi la testa e i capelli è in qualche modo “meno uguale”. So però che negare l’istruzione alle donne equivale sicuramente a privare le donne di uguaglianza. E non è certo una coincidenza che i Paesi nei quali le donne possono studiare e sono istruite hanno maggiori probabilità di essere prosperi.

Vorrei essere chiaro su questo punto: la questione dell’eguaglianza delle donne non riguarda in alcun modo l’Islam. In Turchia, in Pakistan, in Bangladesh e in Indonesia, abbiamo visto Paesi a maggioranza musulmana eleggere al governo una donna. Nel frattempo la battaglia per la parità dei diritti per le donne continua in molti aspetti della vita americana e anche in altri Paesi di tutto il mondo.

Le nostre figlie possono dare un contributo alle nostre società pari a quello dei nostri figli, e la nostra comune prosperità trarrà vantaggio e beneficio consentendo a tutti gli esseri umani – uomini e donne – di realizzare a pieno il loro potenziale umano. Non credo che una donna debba prendere le medesime decisioni di un uomo, per essere considerata uguale a lui, e rispetto le donne che scelgono di vivere le loro vite assolvendo ai loro ruoli tradizionali. Ma questa dovrebbe essere in ogni caso una loro scelta. Ecco perché gli Stati Uniti saranno partner di qualsiasi Paese a maggioranza musulmana che voglia sostenere il diritto delle bambine ad accedere all’istruzione, e voglia aiutare le giovani donne a cercare un’occupazione tramite il microcredito che aiuta tutti a concretizzare i propri sogni.

Infine, vorrei parlare con voi di sviluppo economico e di opportunità. So che agli occhi di molti il volto della globalizzazione è contraddittorio. Internet e la televisione possono portare conoscenza e informazione, ma anche forme offensive di sessualità e di violenza fine a se stessa. I commerci possono portare ricchezza e opportunità, ma anche grossi problemi e cambiamenti per le comunità località. In tutte le nazioni – compresa la mia – questo cambiamento implica paura. Paura che a causa della modernità noi si possa perdere il controllo sulle nostre scelte economiche, le nostre politiche, e cosa ancora più importante, le nostre identità, ovvero le cose che ci sono più care per ciò che concerne le nostre comunità, le nostre famiglie, le nostre tradizioni e la nostra religione.

So anche, però, che il progresso umano non si può fermare. Non ci deve essere contraddizione tra sviluppo e tradizione. In Paesi come Giappone e Corea del Sud l’economia cresce mentre le tradizioni culturali sono invariate. Lo stesso vale per lo straordinario progresso di Paesi a maggioranza musulmana come Kuala Lumpur e Dubai. Nei tempi antichi come ai nostri giorni, le comunità musulmane sono sempre state all’avanguardia nell’innovazione e nell’istruzione.

Quanto ho detto è importante perché nessuna strategia di sviluppo può basarsi soltanto su ciò che nasce dalla terra, né può essere sostenibile se molti giovani sono disoccupati. Molti Stati del Golfo Persico hanno conosciuto un’enorme ricchezza dovuta al petrolio, e alcuni stanno iniziando a programmare seriamente uno sviluppo a più ampio raggio. Ma dobbiamo tutti riconoscere che l’istruzione e l’innovazione saranno la valuta del XXI secolo, e in troppe comunità musulmane continuano a esserci investimenti insufficienti in questi settori. Sto dando grande rilievo a investimenti di questo tipo nel mio Paese. Mentre l’America in passato si è concentrata sul petrolio e sul gas di questa regione del mondo, adesso intende perseguire qualcosa di completamente diverso.

Dal punto di vista dell’istruzione, allargheremo i nostri programmi di scambi culturali, aumenteremo le borse di studio, come quella che consentì a mio padre di andare a studiare in America, incoraggiando un numero maggiore di americani a studiare nelle comunità musulmane. Procureremo agli studenti musulmani più promettenti programmi di internship in America; investiremo sull’insegnamento a distanza per insegnanti e studenti di tutto il mondo; creeremo un nuovo network online, così che un adolescente in Kansas possa scambiare istantaneamente informazioni con un adolescente al Cairo.

Per quanto concerne lo sviluppo economico, creeremo un nuovo corpo di volontari aziendali che lavori con le controparti in Paesi a maggioranza musulmana. Organizzerò quest’anno un summit sull’imprenditoria per identificare in che modo stringere più stretti rapporti di collaborazione con i leader aziendali, le fondazioni, le grandi società, gli imprenditori degli Stati Uniti e delle comunità musulmane sparse nel mondo. 

Dal punto di vista della scienza e della tecnologia, lanceremo un nuovo fondo per sostenere lo sviluppo tecnologico nei Paesi a maggioranza musulmana, e per aiutare a tradurre in realtà di mercato le idee, così da creare nuovi posti di lavoro. Apriremo centri di eccellenza scientifica in Africa, in Medio Oriente e nel Sudest asiatico; nomineremo nuovi inviati per la scienza per collaborare a programmi che sviluppino nuove fonti di energia, per creare posti di lavoro “verdi”, monitorare i successi, l’acqua pulita e coltivare nuove specie. Oggi annuncio anche un nuovo sforzo globale con l’Organizzazione della Conferenza Islamica mirante a sradicare la poliomielite. Espanderemo inoltre le forme di collaborazione con le comunità musulmane per favorire e promuovere la salute infantile e delle puerpere.

Tutte queste cose devono essere fatte insieme. Gli americani sono pronti a unirsi ai governi e ai cittadini di tutto il mondo, le organizzazioni comunitarie, gli esponenti religiosi, le aziende delle comunità musulmane di tutto il mondo per permettere ai nostri popoli di vivere una vita migliore.

I problemi che vi ho illustrato non sono facilmente risolvibili, ma abbiamo tutti la responsabilità di unirci per il bene e il futuro del mondo che vogliamo, un mondo nel quale gli estremisti non possano più minacciare i nostri popoli e nel quale i soldati americani possano tornare alle loro case; un mondo nel quale gli israeliani e i palestinesi siano sicuri nei loro rispettivi Stati e l’energia nucleare sia utilizzata soltanto a fini pacifici; un mondo nel quale i governi siano al servizio dei loro cittadini e i diritti di tutti i figli di Dio siano rispettati. Questi sono interessi reciproci e condivisi. Questo è il mondo che vogliamo. Ma potremo arrivarci soltanto insieme.

So che molte persone – musulmane e non musulmane – mettono in dubbio la possibilità di dar vita a questo nuovo inizio. Alcuni sono impazienti di alimentare la fiamma delle divisioni, e di intralciare in ogni modo il progresso. Alcuni lasciano intendere che il gioco non valga la candela, che siamo predestinati a non andare d’accordo, e che le civiltà siano avviate a scontrarsi. Molti altri sono semplicemente scettici e dubitano fortemente che un cambiamento possa esserci. E poi ci sono la paura e la diffidenza. Se sceglieremo di rimanere ancorati al passato, non faremo mai passi avanti. E vorrei dirlo con particolare chiarezza ai giovani di ogni fede e di ogni Paese: “Voi, più di chiunque altro, avete la possibilità di cambiare questo mondo”.

Tutti noi condividiamo questo pianeta per un brevissimo istante nel tempo. La domanda che dobbiamo porci è se intendiamo trascorrere questo brevissimo momento a concentrarci su ciò che ci divide o se vogliamo impegnarci insieme per uno sforzo – un lungo e impegnativo sforzo – per trovare un comune terreno di intesa, per puntare tutti insieme sul futuro che vogliamo dare ai nostri figli, e per rispettare la dignità di tutti gli esseri umani.

È più facile dare inizio a una guerra che porle fine. È più facile accusare gli altri invece che guardarsi dentro. È più facile tener conto delle differenze di ciascuno di noi che delle cose che abbiamo in comune. Ma nostro dovere è scegliere il cammino giusto, non quello più facile. C’è un unico vero comandamento al fondo di ogni religione: fare agli altri quello che si vorrebbe che gli altri facessero a noi. Questa verità trascende nazioni e popoli, è un principio, un valore non certo nuovo. Non è nero, non è bianco, non è marrone. Non è cristiano, musulmano, ebreo. É un principio che si è andato affermando nella culla della civiltà, e che tuttora pulsa nel cuore di miliardi di persone. È la fiducia nel prossimo, è la fiducia negli altri, ed è ciò che mi ha condotto qui oggi. 

Noi abbiamo la possibilità di creare il mondo che vogliamo, ma soltanto se avremo il coraggio di dare il via a un nuovo inizio, tenendo in mente ciò che è stato scritto. Il Sacro Corano dice: “Oh umanità! Sei stata creata maschio e femmina. E ti abbiamo fatta in nazioni e tribù, così che voi poteste conoscervi meglio gli uni gli altri”. Nel Talmud si legge: “La Torah nel suo insieme ha per scopo la promozione della pace”. E la Sacra Bibbia dice: “Beati siano coloro che portano la pace, perché saranno chiamati figli di Dio”.

Sì, i popoli della Terra possono convivere in pace. Noi sappiamo che questo è il volere di Dio. E questo è il nostro dovere su questa Terra. Grazie, e che la pace di Dio sia con voi.

(Traduzione di Anna Bissanti)

(4 giugno 2009)

La Russia è davvero la “minaccia più grande” per la Francia?_di Andrew Korybko

Il sostegno della Russia ai processi multipolari nell’Africa occidentale ha inferto un duro colpo all’egemonia francese in quel Paese, al quale la Francia ha risposto scatenando una guerra per procura contro la Russia in Mali e lanciando al contempo un’offensiva strategica nel Caucaso meridionale e nell’Europa orientale.

Il ministro della Difesa francese Sebastien Lecornu ha affermato in un’intervista che la Russia è la “minaccia più grande” per il suo paese, a parte i gruppi terroristici. Ha sottolineato le sue azioni “aggressive” dell’anno scorso, “non solo per i nostri interessi in Africa, ma anche direttamente per le nostre Forze Armate”. Lecornu ha anche accusato la Russia di “condurre una guerra dell’informazione” e di “militarizzare nuovi ambienti, tra cui i fondali marini e il cyberspazio”. La realtà è che la Russia rappresenta una minaccia per la Francia, ma solo per la sua egemonia, non per i suoi legittimi interessi.

La politica africana della Russia, di cui i lettori possono saperne di più qui , cerca di accelerare i processi multipolari lì. Ciò ha assunto la forma di un sostegno alle ex colonie francesi di Mali, Burkina Faso e Niger, non solo bilateralmente, ma anche multilateralmente per quanto riguarda la loro neonata Sahel Alliance and Confederation . Le loro leadership militari patriottiche prevedono di ridurre la loro sproporzionata dipendenza dalla Francia, affidandosi maggiormente alla Russia, al fine di riconquistare quanta più sovranità perduta possibile.

In termini concreti, questo li ha visti sostituire la Francia con la Russia come loro partner antiterrorismo preferito, con alcuni che ipotizzano che il quid pro quo immediato sia l’accesso privilegiato russo alle loro risorse. L’obiettivo a breve termine è ripristinare la stabilità, dopodiché quello a medio termine di un ulteriore disimpegno dalla “sfera di influenza” francese può essere perseguito con maggiore sicurezza, idealmente introducendo una nuova valuta regionale per sostituire il franco CFA che Parigi continua a sfruttare per arricchirsi a loro spese.

Questi due sviluppi minacciano l’egemonia francese poiché il primo ostacola i suoi sforzi di dividere e governare questi paesi mentre il secondo è stato tradizionalmente responsabile del sostegno della sua economia. Presi insieme, il sostegno della Russia a questi processi multipolari infligge effettivamente un duro colpo agli interessi francesi, ma ancora una volta, solo ai suoi interessi egemonici e non a quelli legittimi. La Francia non può riconoscere il modo in cui la Russia la minaccia in Africa poiché la triste verità la fa apparire molto male.

Tuttavia, non si arrenderà senza combattere, motivo per cui sta conducendo una guerra per procura contro la Russia in Mali insieme agli Stati Uniti e all’Ucraina attraverso il loro patrocinio dei separatisti Tuareg e dei gruppi islamisti. Altri fronti di battaglia potrebbero essere aperti contro l’Alleanza/Confederazione Saheliana, come se le forze franco-americane in Costa d’Avorio cercassero di destabilizzare il Mali meridionale e il Burkina Faso. La violenza jihadista in quest’ultimo, che sta già raggiungendo proporzioni critiche, potrebbe presto peggiorare anche con il loro sostegno.

La Francia non sta solo giocando in difesa, dato che sta anche passando all’offensiva strategica contro la Russia nel Caucaso meridionale attraverso i suoi sforzi per accelerare il perno filo-occidentale dell’Armenia . La diaspora armena ultra-nazionalista che ospita ha svolto un ruolo cruciale in questo processo. La Francia sta anche vendendo equipaggiamento militare all’Armenia per esacerbare i sospetti della Russia sulle sue intenzioni. Tuttavia, gli stretti legami russo-azeri e quelli impressionantemente pragmatici russo-georgiani mettono un freno ai piani dell’Occidente.

Se mai dovessero avere successo, rappresenterebbero una minaccia diretta per i legittimi interessi della Russia, provocando un conflitto importante lungo la sua periferia meridionale, rendendo così l’ingerenza della Francia nel Caucaso meridionale molto più minacciosa in senso oggettivo rispetto al sostegno della Russia ai processi multipolari nell’Africa occidentale. Lo stesso vale per l’altra offensiva strategica che la Francia ha intrapreso contro la Russia da quando ha perso la sua “sfera di influenza” nel Sahel, segnalando interesse nell’intervenire convenzionalmente in Ucraina .

Il presidente francese Emmanuel Macron, la cui serie di errori di politica estera è stata analizzata qui , ha da allora attenuato la sua retorica, ma nonostante ciò non esclude ancora un simile scenario. Il motivo per cui è così pericoloso flirtare con questo è perché potrebbe portare allo scoppio di ostilità convenzionali NATO-Russia in Ucraina che potrebbero degenerare in una terza guerra mondiale per un errore di calcolo. La Francia conosce l’enormità di ciò che è in gioco, ma sta ancora considerando sconsideratamente questo corso d’azione come vendetta contro la Russia.

Rivedendo l’intuizione condivisa finora, il sostegno della Russia ai processi multipolari nell’Africa occidentale ha inferto un duro colpo all’egemonia francese lì, a cui la Francia ha risposto scatenando una guerra per procura contro la Russia in Mali, mentre passava all’offensiva strategica nel Caucaso meridionale e nell’Europa orientale. Pertanto, non è la Russia la “minaccia più grande” per la Francia, ma la Francia che è una “grande minaccia” per la Russia e il mondo in generale a causa del caos che sta scatenando in tre regioni separate per dispetto.

Potrebbe essere la prima volta che gli americani medi leggono le opinioni di un alto funzionario russo senza alcun filtro.

È raro oggi che i funzionari russi rilascino interviste ai media occidentali, sia perché i primi sospettano che le loro parole non saranno riportate accuratamente, sia perché i secondi temono di essere “cancellati”; ecco perché è così importante che il Ministro degli Esteri russo Lavrov abbia appena rilasciato un’intervista scritta a Newsweek. Ha riassunto in modo conciso le posizioni del suo Paese sul conflitto ucraino, sul multipolarismo e sulle prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti, che verranno esaminate.

Per quanto riguarda il primo punto, ha ribadito la posizione ufficiale secondo cui Kiev dovrebbe rispettare la richiesta di cessate il fuoco avanzata da Putin durante l’estate e che Mosca vuole affrontare le cause profonde del conflitto, non solo congelarlo per qualche tempo. La bozza di trattato di pace della primavera 2022 potrebbe costituire la base per la ripresa dei colloqui con l’Ucraina se quest’ultima revoca il decreto che li vieta, anche se alcuni dettagli dovrebbero cambiare. Ha inoltre avvertito di non permettere all’Ucraina di utilizzare le armi occidentali a lungo raggio nelle profondità della Russia.

Per quanto riguarda la seconda, Lavrov ha sottolineato la dimensione regionale del multipolarismo facendo riferimento a diversi blocchi leader prima di descrivere i BRICS come un modello di diplomazia multilaterale e confermare l’importanza delle Nazioni Unite come forum per allineare gli interessi di tutti i Paesi. Il rispetto degli interessi reciproci, una maggiore voce in capitolo nella governance globale per i Paesi in via di sviluppo e la cooperazione reciproca sono considerate le forze trainanti di questa tendenza. Anche la Cina condivide il punto di vista della Russia su questo tema.

Lavrov non si aspetta che dopo le elezioni cambi qualcosa nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti, indipendentemente da chi vincerà, poiché entrambi i partiti sono impegnati a contrastare il suo Paese. Tuttavia, il Cremlino prenderà in considerazione qualsiasi nuova proposta venga avanzata nel caso in cui ciò avvenga, lasciando così aperta la possibilità di migliorare i loro legami se esiste la volontà da parte degli Stati Uniti e se questi rispettano gli interessi della Russia. Ha concluso auspicando che gli Stati Uniti smettano di cercare avventure all’estero, ma questo sembra un pio desiderio.

Non c’è nulla di nuovo in quello che ha detto e chi ha seguito da vicino questo conflitto non imparerà nulla leggendo la sua intervista, ma l’importanza risiede nel fatto che gli americani medi potrebbero conoscere per la prima volta le reali politiche della Russia nei confronti di questi temi. Sono stati per lo più isolati da tutto ciò, poiché finora i loro media non ne hanno parlato in modo accurato. A merito di Newsweek, che ha condiviso le risposte di Lavrov senza alcun editoriale, eliminando così il solito filtro.

Tutto ciò non significa che gli americani medi saranno improvvisamente d’accordo con tutto ciò che la Russia sta cercando di ottenere in Ucraina e nel mondo in generale, né che saranno dissuasi dalla falsa percezione che si stia intromettendo a sostegno di Trump, ma potrebbe riscaldare alcuni di loro a queste idee. A seconda dei progressi sul campo di battaglia nei prossimi mesi, dell’esito delle elezioni e del Vertice del G20 del mese prossimo a Rio, potrebbero finalmente apparire i contorni di un compromesso realistico.

In questo scenario, altri media mainstream potrebbero seguire l’esempio di Newsweek chiedendo interviste a Lavrov e ad altri funzionari russi. Lo scopo sarebbe quello di condizionare il pubblico ad accettare che gli obiettivi massimalisti dell’Occidente in questa guerra per procura non sono realistici e che alcuni degli obiettivi della Russia non sono così minacciosi come sono stati dipinti in precedenza. Naturalmente, è anche possibile che non accada nulla, nel qual caso questa intervista si distinguerà come un’eccezione e non come l’inizio di una nuova tendenza.

L’unico modo in cui avrebbe potuto funzionare era se la Polonia avesse radunato gli ucraini in età da leva.

Il ministro della Difesa polacco Wladyslaw Kosiniak-Kamysz ha ammesso la scorsa settimana che la “Legione ucraina” che il suo paese aveva promesso di formare la scorsa estate dopo che questi due paesi confinanti avevano concluso la loro sicurezza patto è fallito. Nelle sue parole , “Le dichiarazioni ucraine [iniziali] erano molto alte [e indicavano] che ci sarebbero stati [abbastanza volontari] per formare una brigata, cioè qualche migliaio di persone. Ma non ci sono così tante persone disposte”. Ha anche incolpato l’Ucraina per non aver lanciato prima la sua campagna di reclutamento.

Su circa 300.000 ucraini in età di leva in Polonia, solo 138 domande sono state ricevute tramite il sito web dell’ufficio di reclutamento di Lublino appena aperto e altre 58 tramite gli uffici del consolato, secondo il Ministero della Difesa ucraino . Questo è ben lontano dalle ” diverse migliaia ” che il Ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha detto si erano registrate per unirsi alla “Legione ucraina” poco dopo averne annunciato la creazione durante l’estate. Ci sono diverse conclusioni da trarre da questo disastro.

In primo luogo e più ovviamente, quegli ucraini in età di leva che vivono in Polonia non vogliono combattere per la loro patria. Sono rimasti fuori dal loro paese per un motivo, ed è per evitare di essere mandati a morire. Queste persone hanno visto cosa sta succedendo in prima linea. Sanno che avranno una minima possibilità di sopravvivere al loro dispiegamento. Non c’è motivo per cui rischino la vita quando ci sono ancora molti ucraini in età di leva rimasti nel loro paese da arruolare con la forza al loro posto.

In secondo luogo, lo stesso governo ucraino sembra essersi riconciliato silenziosamente con questa realtà ed è per questo che non ha investito le risorse necessarie per reclutare per questo progetto. Anche se avrebbe potuto facilmente diventare un’altra impresa corrotta da cui i funzionari avrebbero tratto profitto, non è stato fatto praticamente alcuno sforzo per sfruttarla. Si può solo ipotizzare il perché, ma potrebbe essere perché il risultato prevedibilmente imbarazzante avrebbe rischiato di attirare l’attenzione sulle risorse spese, esponendo così questo schema.

E infine, contrariamente alle aspettative di alcuni, la Polonia non ha mai finito per costringere gli ucraini ad arruolarsi o deportare gli uomini in età di leva in modo che potessero essere forzatamente arruolati in patria. I piani precedentemente impliciti di Kosinak-Kamysz dalla primavera non si sono mai concretizzati, probabilmente perché si è capito che avrebbero potuto spingere l’economia polacca in recessione, come spiegato qui all’epoca. In breve, quegli ucraini sono considerati “migranti sostitutivi”, quindi perderli potrebbe comportare anche perdite economiche.

Questa intuizione dimostra che la “Legione ucraina” polacca era quindi destinata a fallire. L’unico modo in cui avrebbe potuto funzionare era se la Polonia avesse radunato ucraini in età di leva, ma questo non è mai stato preso in considerazione. Vincoli legali e interessi economici si sono uniti per rendere ciò impossibile. Anche l’Ucraina lo sapeva ed è per questo che non ha sprecato le sue risorse su di esso, poiché qualsiasi schema corrotto che i suoi funzionari avrebbero potuto escogitare in relazione al reclutamento per questo progetto sarebbe stato troppo ovvio una volta fallito.

L’impressione che gli osservatori hanno è che il continuo aiuto occidentale all’Ucraina sia discutibile se i suoi cittadini in età di leva all’estero non sono interessati a combattere per la loro patria. È irrealistico immaginare che l’Occidente taglierà completamente questo, ma ridimensionarlo alla luce di questa debacle e delle ultime perdite dell’Ucraina sul campo di battaglia potrebbe diventare più allettante per molti. Sta iniziando a farsi strada in tutti che l’Ucraina non raggiungerà mai i suoi obiettivi massimi in questo conflitto e che solo un compromesso è possibile.

Si è trattato di un’operazione psicologica volta a promuovere due obiettivi politici.

Il presidente bielorusso Alexander Lukashenko ha affermato la scorsa settimana che la Polonia vuole “Sia la Bielorussia occidentale che l’Ucraina occidentale. Vogliono dominare lì. Questo è inaccettabile per noi. Se i polacchi invadono l’Ucraina e cercano di impossessarsi del suo territorio occidentale, sosterremo gli ucraini. Sappiamo che saremo i prossimi”. Tuttavia, nulla di ciò che ha detto dovrebbe essere preso per oro colato, in particolare la seconda parte sul sostegno della Bielorussia all’Ucraina se la Polonia invia truppe lì con qualsiasi pretesto.

Per quanto riguarda la prima parte della sua dichiarazione, l’espansione del confine da parte della Polonia che sta portando avanti con il pretesto di fermare le invasioni di immigrati clandestini dalla Bielorussia è eccessiva come spiegato qui , esponendo così la sua intenzione di fare pressione su quel paese e per estensione anche sulla Russia attraverso questi mezzi. Per quanto riguarda l’invio di truppe in Ucraina, la Polonia è riluttante a farlo senza l’approvazione americana e preferisce espandere la sua influenza in quel paese vicino attraverso mezzi non militari , che comportano costi molto inferiori.

Reincorporare forzatamente l’Ucraina occidentale nella Polonia, parti della quale ha governato per oltre 400 anni , potrebbe provocare un’insurrezione. Inoltre, la Polonia sarebbe responsabile di almeno diversi milioni di ucraini, che sarebbero un peso al collo della sua economia in difficoltà . Inoltre, rimodellerebbero demograficamente questo stato in gran parte omogeneo etno-religioso in modi imprevisti. L’unico scenario in cui verrebbero inviate truppe è con l’approvazione degli Stati Uniti come parte di un pericoloso gioco del pollo nucleare con la Russia.

Gli USA potrebbero volere che la Polonia guidi un intervento NATO convenzionale in caso di una svolta russa a est del Dnieper, per tracciare una linea rossa nella sabbia all’estremità occidentale del fiume per fermare la sua avanzata e salvare il progetto geopolitico dell’Occidente in questa ex Repubblica sovietica. Il motivo per cui ciò non è ancora avvenuto come misura preventiva è dovuto ai timori che la Russia possa davvero portare a termine la sua minaccia di colpire quelle forze e potrebbe quindi rispondere con armi nucleari se l’Occidente reagisce.

Dopo aver chiarito il contesto in cui la Polonia potrebbe inviare truppe in Ucraina, cosa che accadrebbe solo dopo l’approvazione degli Stati Uniti per salvare alcuni resti del regime di Zelensky e non per scopi di revisione territoriale, è ora il momento di affrontare ciò che Lukashenko ha detto sulla Bielorussia che aiuta l’Ucraina a respingere la Polonia. La sua promessa arriva mentre la disputa sul genocidio della Volinia torna alla ribalta delle relazioni polacco-ucraine e l’Ucraina minaccia la città sud-orientale di Gomel in Bielorussia con un’invasione simile a quella di Kursk .

Per quanto riguarda il primo, Lukashenko probabilmente ha pensato che questo fosse il momento opportuno per sfruttare altre differenze storiche tra loro, facendo riferimento allo spettro del revisionismo territoriale polacco che continua a perseguitare alcuni ultranazionalisti ucraini, anche se ciò è improbabile per le ragioni spiegate. Per quanto riguarda il secondo, l’imperativo precedente potrebbe essere stato pensato per far sembrare la Bielorussia meno minacciosa al confronto, riducendo così, si spera, le possibilità che l’Ucraina inizi un attacco transfrontaliero.

Promettendo di difendere l’Ucraina se le truppe polacche entrano nel suo territorio, presumibilmente come lui sottintende contro la volontà di Kiev, anche se sarebbe quasi certamente su sollecitazione di Zelensky, visto che lui e il presidente polacco Andrzej Duda potrebbero preparare una falsa bandiera a tale scopo, spera di mostrare solidarietà con gli slavi orientali. L’insinuazione è che questo gruppo di slavi dovrebbe restare unito e di fronte alle minacce poste loro dagli slavi occidentali come la Polonia. È una bella idea, ma è messa in discussione da alcuni fatti politicamente scomodi.

Il capo dell’FSB Alexander Bortnikov ha confermato esattamente lo stesso giorno in cui Lukashenko ha promesso all’Ucraina che i mercenari polacchi sono tra i ” più rappresentati ” in questo conflitto. La TASS ha anche riferito all’inizio di quest’estate che mercenari e equipaggiamenti polacchi sono coinvolti nell’invasione ucraina di quella regione russa, il che non sarebbe stato possibile senza l’approvazione di Kiev. Tutto ciò dimostra che l’Ucraina non teme davvero un’invasione polacca come Lukashenko ha lasciato intendere potrebbe presto essere nelle carte.

Un altro punto a sostegno di ciò è ciò che il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha detto ai burloni russi all’inizio di quest’anno, che lui pensava fossero l’ex presidente ucraino Petro Poroshenko, in una registrazione pubblicata il mese scorso. Ha detto che il primo ministro Donald Tusk non avrebbe approvato l’invio di forze polacche convenzionali in Ucraina e che è già molto controverso persino discutere la proposta di Sikorski che la Polonia abbatta i missili russi sull’Ucraina, poiché ciò la trascinerebbe nel conflitto.

Considerando tutto questo, nessuno dovrebbe aspettarsi che la Polonia invii truppe in Ucraina a breve, né che ciò sarebbe contro la volontà di Kiev in quel caso, se mai dovesse accadere, e che quindi accoglierebbe con favore l’aiuto bielorusso nel respingerli. Invece di prendere per oro colato ciò che ha detto Lukashenko, gli osservatori dovrebbero riconoscere che stava solo cercando di esacerbare le differenze polacco-ucraine nel mezzo della disputa sul genocidio della Volinia e di mostrare solidarietà slava orientale in modo che la Bielorussia appaia meno minacciosa al confronto.

In parole povere, si è trattato di un’operazione psicologica mirata a promuovere quei due obiettivi politici, non di una dichiarazione di fatto che dovrebbe essere presa alla lettera. Entrambe le parti lo fanno occasionalmente poiché può essere una tattica efficace, ma non ci si aspetta che questo particolare esempio abbia successo poiché è improbabile che le parole di Lukashenko abbiano alcun effetto sulle relazioni polacco-ucraine né alleviino le tensioni bielorusse-ucraine. Non può essere biasimato per averci provato, ma non c’è mai stata molta possibilità che ne sarebbe venuto fuori qualcosa.

Le segnalazioni delle esercitazioni della Guardia costiera sino-russa nell’Artico sono la prova del sostegno russo a questa affermazione.

La CNN ha riferito la scorsa settimana che ” la Guardia costiera cinese afferma di essere entrata per la prima volta nell’Oceano Artico mentre intensifica i legami di sicurezza con la Russia “, sebbene al momento in cui scriviamo, né la Guardia costiera russa né quella americana abbiano confermato la loro presenza nell’Artico. La CNN ha anche notato che il rapporto della TASS su questo ha citato solo la dichiarazione della Guardia costiera cinese (CCG) sulla sua pagina WeChat. È quindi dubbio se la CCG sia effettivamente entrata nell’Artico o sia rimasta solo nel Mare di Bering.

Questa distinzione è importante poiché la percezione che le esercitazioni della Guardia costiera sino-russa siano state appena condotte nell’Artico, non importa quanto inaccurate come chiarito dalla CNN a suo merito, potrebbe alimentare gli sforzi dell’Occidente per contenere la Russia su quel fronte . Aggiunge anche falsa credibilità alla speculazione artificialmente creata secondo cui la Russia è disposta a cedere i diritti di sovranità alla Cina dopo essere diventata sproporzionatamente dipendente da essa negli ultimi due anni da quando è stata approvata la speciale l’operazione è iniziata.

A questo proposito, i lettori dovrebbero essere a conoscenza di diversi atti legislativi russi rilevanti per la gestione del suo territorio marittimo artico. Una legge del 2017 ha vietato la spedizione di petrolio, gas naturale e carbone lungo la rotta del Mare del Nord (NSR) sotto una bandiera straniera, mentre una del 2018 impone che queste navi debbano essere costruite anche in Russia. Queste sono state integrate da una legge del 2022 che stabilisce che tutte le navi da guerra straniere devono richiedere un permesso preventivo per transitare nella NSR e che solo una può farlo alla volta. Queste tre leggi rimangono nei libri.

Il loro scopo è garantire che la Russia tragga il massimo profitto possibile dalla NSR e possa proteggere adeguatamente la propria sovranità lì. La Cina non rappresenta una minaccia per la sovranità russa, ma consentire alle sue navi da guerra di operare senza restrizioni nelle acque territoriali della Russia potrebbe aumentare le possibilità di un incidente in mare con i suoi rivali dell’Artico occidentale, in particolare gli Stati Uniti. Non c’è inoltre motivo per cui debbano essere lì in ogni caso, dal momento che la Russia è più che in grado di garantire la sicurezza lungo questa rotta da sola.

Lo stesso si può dire per il CCG, visto che l’Artico è ovviamente lontano dalla costa cinese, ma è possibile in teoria che i suoi rompighiaccio che sono già entrati in queste acque per la prima volta durante l’estate possano essere scortati dal CCG mentre aprono la strada alle navi commerciali. Se ciò accadesse, allora questo sarebbe probabilmente coordinato con la Russia come parte di un segnale all’Occidente, come intuito dal capo del nuovo Consiglio marittimo Nikolai Patrushev ha accennato in un’intervista durante l’estate.

Ciò potrebbe essere preceduto da esercitazioni navali formali nell’Oceano Artico, ancora una volta con lo stesso scopo di inviare un segnale all’Occidente, sebbene fuorviante poiché la Cina non è una potenza navale artica e non ha impegni di difesa reciproca con la Russia come una tale trovata potrebbe far pensare qualcuno. Quelle false percezioni di cui sopra verrebbero deliberatamente alimentate in questi scenari per inviare un segnale all’Occidente nonostante la probabilità che verrebbe sfruttata per alimentare il contenimento lungo questo fronte.

La Russia potrebbe concludere che non c’è nulla che possa fare per fermare questi sviluppi in ogni caso, quindi è meglio giocare con queste percezioni per aumentare il suo soft power nel Sud del mondo facendo credere a questi paesi che lei e la Cina stanno contrastando congiuntamente l’Occidente nell’Artico. Anche in quel caso, tuttavia, la Russia rimarrà il partner senior in questo aspetto della sua relazione poiché è un vero e proprio stato artico mentre la Cina afferma di essere solo un cosiddetto stato “quasi-artico”.

La politica della Cina è intesa a garantirle un posto al tavolo delle discussioni multilaterali su quel bacino idrico attraverso il quale intende espandere il commercio con l’Europa tramite la NSR. Questa è la naturale evoluzione del suo desiderio di svolgere un ruolo più importante nella governance globale in generale e in particolare in tutte le frontiere emergenti come l’Artico, l’intelligenza artificiale, il cambiamento climatico, ecc. Le esercitazioni del CCG con le controparti russe lì, anche se si sono svolte solo nel Mare di Bering, rafforzano la sua rivendicazione di “stato vicino all’Artico” a causa della sua adiacenza all’Artico.

La Russia sostiene tacitamente questa affermazione, come dimostrato da quanto sopra, ma non è ancora chiaro se sia a suo agio con il fatto che la Cina svolga un ruolo nella governance artica, che la Russia è riluttante a internazionalizzare poiché teme che ciò potrebbe portare a maggiori pressioni per limitare i diritti di sovranità che ha sancito per legge. Tutti i paesi vogliono tagliare i costi del commercio, quindi non c’è motivo per cui la Cina non vorrebbe che le sue navi per gas naturale, petrolio e carbone navigassero lungo la NSR invece di dover contrattare quelle della Russia per questo compito.

Per evitare qualsiasi malinteso, non si sta lasciando intendere nulla su un problema imminente nella loro partnership strategica su questo tema, poiché tutto ciò che si sta dicendo è che hanno delle differenze naturali su questo tema, sebbene finora siano state gestite in modo responsabile e non ci sia motivo di aspettarsi che ciò cambi. La cooperazione sino-russa nell’Artico è indiscutibilmente sulla buona strada per continuare, anche nella dimensione della sicurezza, sebbene si preveda che la cooperazione energetica e logistica rimangano i motori di questa tendenza.

L’Estonia non avrebbe parlato di bloccare il Golfo di Finlandia senza il previo incoraggiamento degli Stati Uniti.

La maggior parte del discorso riguarda la NATO-Russia guerra per procura in Ucraina si concentra naturalmente sugli eventi all’interno di quel paese. Questo oggigiorno include la “guerra di logoramento” improvvisata che viene condotta da entrambe le parti al suo interno, scenari di attacchi sotto falsa bandiera contro le sue centrali nucleari e cosa dovrebbe accadere perché Russia o Bielorussia usino le armi nucleari in questo conflitto. Ciò che la maggior parte dei commentatori ha dimenticato, però, è come il fianco nord-orientale della NATO possa creare molti problemi alla Russia se viene dato l’ordine.

Il fallito blocco di Kaliningrad da parte della Lituania nell’estate del 2022 e gli sforzi di quest’anno per costruire una “linea di difesa dell’UE” lungo il confine polacco-bielorusso fino a quello estone-russo, che di fatto funzionerebbe come una nuova cortina di ferro che potrebbe estendersi fino al confine finlandese-russo, non sono abbastanza discussi al giorno d’oggi. Ciò potrebbe cambiare dopo che il comandante delle forze di difesa estoni ha parlato la scorsa settimana dei piani di Tallinn di chiudere il Golfo di Finlandia. Ecco le sue esatte parole come riportato da ERR finanziato pubblicamente :

“La difesa marittima è un’area in cui la cooperazione tra Finlandia ed Estonia è destinata ad aumentare, e potremmo essere in grado di elaborare piani più concreti su come, se necessario, possiamo bloccare completamente le attività avversarie nel Mar Baltico, letteralmente parlando. Militarmente, questo è realizzabile, siamo pronti e ci stiamo muovendo in quella direzione. Se c’è una minaccia ed è necessario, siamo pronti a farlo per proteggerci”.

Ciò ha spinto il Ministero degli Esteri russo a rispondere come segue, secondo Sputnik :

“Se Finlandia ed Estonia pianificano di imporre un blocco completo del Golfo di Finlandia per la navigazione russa, la Russia considererà tali azioni come un’evidente violazione delle leggi marittime internazionali. Le sue norme non contengono disposizioni che consentano, anche sulla base di una qualche “minaccia”, di introdurre misure per limitare la navigazione, e tanto meno misure unilaterali di natura discriminatoria rivolte a uno specifico Stato… ma partiamo dal fatto che in questa materia aderiranno rigorosamente alle norme del diritto internazionale”.

Non si può quindi escludere lo scenario di Estonia e Finlandia che bloccano il golfo omonimo di quest’ultima parallelamente alla Lituania che reimpone il proprio blocco all’accesso russo a Kaliningrad attraverso il suo territorio dalla Bielorussia. Potrebbe essere solo una risposta alle crescenti tensioni NATO-Russia e non una provocazione a sorpresa, ma sarebbe comunque abbastanza grave da provocare una crisi di rischio calcolato in stile cubano. La Russia non permetterà che la sua exclave di Kaliningrad, che è la sua base operativa più occidentale contro la NATO, venga tagliata fuori.

Un’altra possibilità è che Trump minacci Putin con questo dopo le elezioni se vince come “tattica negoziale” per convincerlo ad accettare qualsiasi accordo gli venga offerto in Ucraina, pena il rifiuto. L’Estonia non parlerebbe di bloccare il Golfo di Finlandia senza un previo incoraggiamento da parte degli Stati Uniti, e queste stesse forze falco potrebbero manipolare Trump facendogli credere che questa sia una “buona idea” o aver già convinto Kamala ad andare fino in fondo se vince, il che è motivo di preoccupazione globale.

Pochi avrebbero potuto prevedere che il governo di coalizione liberale-globalista polacco allineato alla Germania avrebbe fatto di più per fare pressione sull’Ucraina affinché risolvesse questa disputa a favore del proprio paese rispetto al precedente governo conservatore-nazionalista, ora all’opposizione, rappresentato da Duda.

Il presidente polacco Andrzej Duda ha tradito la base conservatrice-nazionalista che dovrebbe rappresentare condannando la Volinia L’attivismo per il genocidio come complotto russo. In un’intervista gli è stato chiesto del ministro della Difesa Wladyslaw Kosiniak-Kamysz che ha dichiarato che la coalizione liberal-globalista al potere non approverà l’adesione dell’Ucraina all’UE senza prima riesumare e seppellire correttamente i resti delle vittime del genocidio in Volinia. Duda ha affermato che persone come Kosiniak-Kamysz stanno eseguendo gli ordini di Putin.

Ha subito chiarito che non può sapere esattamente cosa intendono i suoi oppositori politici quando parlano in questo modo, ritirando così l’insinuazione che stanno deliberatamente funzionando come burattini russi, ma il danno era comunque fatto dopo che aveva infangato la causa che è così cara al cuore di molti polacchi. Mentre è vero che la Russia non voleva che l’Ucraina entrasse nell’UE più di un decennio fa, poiché ciò avrebbe rovinato i loro precedenti forti legami commerciali, da allora sono cambiate così tante cose che la Russia ora è ampiamente indifferente.

Ci vorrà probabilmente almeno un decennio o più prima che l’Ucraina soddisfi i criteri per l’adesione, in ogni caso, stando a quanto detto dal ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski a un burlone russo che lo ha ingannato facendogli credere di essere l’ex presidente ucraino Petro Poroshenko. L’argomento è quindi puramente teorico a questo punto, ma nonostante ciò, i liberal-globalisti al potere hanno deciso di fare della conformità dell’Ucraina alle richieste del genocidio della Volinia in Polonia un prerequisito per il sostegno di Varsavia.

Questa è stata una mossa cinica, mirata a convincere gli elettori indecisi a schierarsi dalla loro parte prima delle elezioni presidenziali dell’anno prossimo. Duda avrebbe potuto accusarli di questa trovata egoistica, pur continuando a sostenere il suo sostegno, ma questo avrebbe potuto sollevare domande sul perché il precedente governo conservatore-nazionalista (molto imperfetto) che ha governato fino allo scorso ottobre non abbia avanzato per primo questa richiesta. È per questo motivo che ha deciso di attenersi alla loro politica di nessuna precondizione politica e invece di escogitare un complotto russo.

Il contesto più ampio è che il governo precedente ha creato una “commissione sull’influenza russa” poco prima delle elezioni parlamentari dello scorso autunno, che è stata condannata dall’allora opposizione che poi ha creato ipocritamente la propria commissione di questo tipo diversi mesi dopo aver formato il nuovo governo. Visto che entrambi i principali partiti polacchi giocano la cosiddetta “carta Russia”, Duda potrebbe aver pensato che la sua teoria del complotto sul nuovo governo avrebbe screditato la loro su di lui e sul precedente.

Il presidente del partito New Hope e candidato alla presidenza dell’alleanza Confederation, Slawomir Mentzen, ha chiamato in causa Duda per questo stratagemma. Ha twittato che “Se l’Ucraina, con le spalle al muro, non vuole fare marcia indietro sulla questione della Volinia, allora otterremo ancora meno quando non avranno più bisogno di noi per nulla. Dobbiamo finalmente prenderci cura dei nostri interessi nei colloqui con l’Ucraina, sia economici che storici. I politici polacchi dovrebbero preoccuparsi prima di tutto degli interessi polacchi!”

Ha anche fatto riferimento al rifiuto del precedente governo di subordinare gli aiuti militari alla risoluzione di questa disputa a favore della Polonia, cosa che lui e i suoi sostenitori considerano un tradimento degli interessi nazionali. A suo merito , tuttavia, Duda ha ricordato a tutti nella sua intervista che “gli ucraini hanno molti problemi con la loro storia. Questo non è solo il problema del massacro di Volyn, ma anche il servizio nelle unità SS, la collaborazione con le autorità del Terzo Reich e la partecipazione all’Olocausto”.

Ha ragione, ma non gli importa abbastanza di nessuno di questi problemi da rendere la loro risoluzione a favore della Polonia una precondizione affinché Varsavia sostenga l’adesione dell’Ucraina all’UE o le dia più aiuti militari, il che equivale a rinunciare alla leva del suo paese per una solidarietà mal indirizzata contro la Russia. Duda pensa che il sostegno politico e militare senza vincoli della Polonia all’Ucraina faccia dispetto a Putin, ma in realtà non fa altro che rischiare di trasformare la Polonia nel partner minore dell’Ucraina e perpetuare l’ingiustizia storica.

L’attuale stato delle cose è quindi piuttosto curioso, poiché il governo di coalizione liberal-globalista polacco allineato alla Germania sta facendo di più per gli interessi nazionali in questo senso rispetto al suo principale partito di opposizione conservatore-nazionalista rappresentato da Duda. Gli osservatori dovrebbero ricordare che le considerazioni elettorali stanno guidando l’approccio del primo, ma anche così, stanno comunque facendo la cosa giusta, anche se per motivi politici egoistici.

Ciò rivela che le autorità ritengono che il loro candidato avrà difficoltà a sconfiggere il loro principale rivale, nessuno dei quali ha ancora annunciato chi si candiderà per loro, a meno che non facciano leva sulle loro credenziali patriottiche. All’inizio di quest’estate è stato valutato che ” La destra polacca è ancora forte nonostante i liberali di Tusk abbiano vinto le elezioni parlamentari dell’UE “, motivo per cui è così importante per loro fare appello al sentimento popolare sulla questione emotiva del genocidio in Volinia.

Duda ha commesso un grave errore ipotizzando irrispettosamente che le autorità stiano eseguendo le offerte di Putin subordinando il loro sostegno all’adesione dell’Ucraina all’UE alla risoluzione di questa disputa a favore della Polonia, quando avrebbe dovuto semplicemente evidenziare i loro cinici calcoli politici. Questo potrebbe non essere sufficiente a far sì che gli elettori indecisi si rivolgano ai liberal-globalisti, ma potrebbe vederli schierarsi con Mentzen al primo turno e poi restare fuori dal secondo se non ce la fa ad arrivare fin lì.

Considerando che lo stesso Duda è stato rieletto di misura nel 2020 con un margine di circa il 2%, ovvero meno di mezzo milione di voti, il candidato del suo partito farebbe bene a riconsiderare la saggezza di aderire alla sua teoria del complotto sull’approccio della coalizione al governo nei confronti del genocidio della Volinia. Non possono permettersi che gli elettori della Confederazione si siedano al secondo turno e consegnino la presidenza ai liberal-globalisti in segno di protesta, cosa che potrebbe accadere se il suo partito continuasse a mancare di rispetto all’elettorato su questo tema.

Duda e il governo precedente avrebbero dovuto cogliere l’occasione per risolvere tutte le controversie con l’Ucraina a favore della Polonia nel momento in cui è stata approvata la legge speciale. l’operazione è iniziata perché Kiev era disperatamente in cerca di sostegno e avrebbe probabilmente fatto qualsiasi cosa Varsavia avesse chiesto. Il loro rifiuto di farlo passerà alla storia come un tradimento degli interessi nazionali, anche se ora hanno la possibilità di fare parziale ammenda se lo desiderano. Il fatto che non siano interessati non sarà dimenticato dagli elettori indecisi inclini al nazionalismo.

Mentre l’Ucraina non ha mai avuto intenzione di attuare gli accordi di Minsk e per tutto questo tempo si stava preparando a un’invasione, i cui doppi inganni si sono conclusi in modo disastroso per essa, come è noto, Sogno Georgiano vuole che la Russia contribuisca a creare un quadro per riunire Georgia, Abkhazia e Ossezia del Sud.

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha elogiato la politica del Sogno Georgiano di perseguire la riconciliazione con l’Abkhazia e l’Ossezia del Sud contro cui i precedenti partiti al potere avevano intrapreso guerre che alla fine hanno portato al riconoscimento da parte di Mosca di quei due come stati indipendenti nell’estate del 2008. Le prossime elezioni parlamentari del paese del 26 ottobre sono monitorate attentamente dopo che l’Occidente si è decisamente rivoltato contro il Sogno Georgiano come punizione per le sue politiche pro-sovranità. Ecco alcuni briefing di base:

* 8 marzo 2023: “ La Georgia è presa di mira per un cambio di regime per il suo rifiuto di aprire un ‘secondo fronte’ contro la Russia ”

* 11 marzo 2023: “ La Russia ha chiamato gli Stati Uniti per i doppi standard nei confronti di Georgia-Moldavia e Bosnia-Serbia ”

* 4 ottobre 2023: “ L’imminente defezione dell’Armenia dal CSTO rimette la Georgia nel mirino degli Stati Uniti ”

* 2 maggio 2024: “ L’Occidente ha semplicemente scrollato le spalle mentre i rivoltosi cercavano di assaltare il parlamento georgiano in un J6 Redux ”

* 25 luglio 2024: “ La Georgia è il prossimo paese che potrebbe affrontare un tentativo di assassinio di alto profilo ”

Se il Sogno Georgiano mantiene il controllo del governo, mette al bando l’opposizione sostenuta dall’estero come promesso in conformità con il suo nuovo atto di agenti stranieri ispirato dagli Stati Uniti, e si scusa per la guerra del 2008 che l’ex presidente Mikhail Saakashvili ha provocato su richiesta degli Stati Uniti, allora la riconciliazione è davvero possibile. Se perde il controllo del governo, anche attraverso una Rivoluzione Colorata , allora la Georgia tornerà a essere un proxy americano e cercherà forse di aprire un “secondo fronte” per aiutare l’Ucraina.

È qui che è importante confrontare le politiche di Ucraina e Georgia con le rispettive regioni separatiste che da allora si sono unite alla Russia o sono state riconosciute da essa come stati indipendenti. Nell’agosto 2022 è stato valutato che ” Il conflitto georgiano del 2008 è stato il modello degli Stati Uniti per quello ucraino del 2022 “, entrambi disastrosi, il secondo molto più del primo. La leadership patriottica del Sogno georgiano non voleva che il proprio paese seguisse il percorso dell’Ucraina e quindi ne ha coraggiosamente aperto un altro.

Si sono rifiutati di sanzionare la Russia e di aprire un “secondo fronte” contro di essa l’anno scorso per supportare la fallita controffensiva dell’Ucraina . Queste politiche di principio hanno innescato un tentativo di Rivoluzione colorata nella primavera del 2023 con il pretesto di protestare contro la proposta di legge sugli agenti stranieri ispirata dagli Stati Uniti, entrata in vigore quest’anno. Sono state inoltre implementate sanzioni mirate e alcuni governi occidentali non hanno fatto mistero del loro desiderio di vedere il Sogno georgiano rovesciato.

Questa pressione ebbe l’effetto opposto a quello previsto, poiché convinse il partito al governo a raddoppiare le sue politiche pro-sovranità, che furono poi estese alle ex regioni del loro paese di Abkhazia e Ossezia del Sud, indagando sulla famigerata guerra di Saakashvili contro di loro nel 2008. Dopo aver stabilito che la colpa era sua, ma aggiungendo che ciò era “su istruzioni dall’esterno”, in una chiara allusione all’America, il palcoscenico fu quindi pronto per la proposta di scuse ufficiali da parte del fondatore Bidzina Ivanishvili.

Questo leader veramente patriottico vuole fare ciò che l’Ucraina non ha mai preso in considerazione sinceramente, ovvero riconciliarsi con i separatisti la cui causa in entrambi i casi è stata alimentata dalle ingiustizie del governo contro di loro. Mentre l’Ucraina non ha mai avuto intenzione di attuare gli Accordi di Minsk e si stava preparando per un’invasione per tutto questo tempo, i cui doppi inganni si sono conclusi in modo disastroso per essa, come è noto, il Sogno Georgiano vuole che la Russia aiuti a creare un quadro per riunire Georgia, Abkhazia e Ossezia del Sud.

Il suo approccio è encomiabile e incarna il modo in cui la maggior parte dei conflitti separatisti di lunga data dovrebbero essere risolti, vale a dire attraverso la buona volontà e la diplomazia invece che con minacce e forza. Il Sogno Georgiano potrebbe non riuscire a riunirsi alle sue regioni separatiste poiché potrebbero non essere d’accordo e la Russia non può fare pressione su di loro senza screditarsi, ma l’importante è che il colpevole diretto a livello statale voglia scusarsi per amore della giustizia storica, riprendere il dialogo e provare a fare ammenda.

Anche se la riunificazione non dovesse avvenire, da questi sforzi potrebbe emergere una maggiore cooperazione socio-economica, che andrebbe a beneficio della loro gente e rappresenterebbe anche una vittoria per la diplomazia e il soft power russi. Non solo il Cremlino aiuterebbe a ripristinare la stabilità in questa parte del Caucaso meridionale, ma mostrerebbe anche al mondo che il suo speciale l’operazione non riguarda la conquista territoriale come sosteneva l’Occidente. Si trattava sempre di risolvere la dimensione ucraina del dilemma di sicurezza NATO-Russia.

Il piano originale era di costringere Zelensky ad accettare le richieste militari che gli erano state rivolte attraverso un’impressionante dimostrazione di forza, ma quando ciò non è ancora riuscito la Russia è rimasta impegnata a dare priorità agli obiettivi politici rispetto a quelli militari, è seguita una “guerra di logoramento” improvvisata. I lettori possono saperne di più su questa sequenza di eventi qui e qui . È stato durante questa seconda fase del conflitto che quattro ex regioni ucraine hanno votato per unirsi alla Russia nel settembre 2022.

Ciò ha avuto l’effetto di compensare parzialmente ciò che la Russia non è stata in grado di realizzare durante la fase iniziale della sua operazione speciale e ha contribuito a giustificare i crescenti costi di questo conflitto tra la sua gente. Proprio come la “guerra di logoramento” è stata improvvisata, così lo sono stati anche i referendum di quelle quattro regioni sull’adesione alla Russia. Il modo in cui questo si collega alla Georgia è che qualsiasi riconciliazione facilitata dalla Russia tra quel paese e le sue due ex regioni dopo le elezioni parlamentari di fine ottobre dimostrerebbe le intenzioni pacifiche di Mosca.

Ciò potrebbe a sua volta portare più occidentali a rendersi conto di essere stati ingannati sui suoi obiettivi nell’operazione speciale, che riguardavano sempre la risoluzione della dimensione ucraina del dilemma di sicurezza NATO-Russia, idealmente attraverso l’impressionante dimostrazione di forza della fase iniziale. Quando tutto andò diversamente da quanto la Russia si aspettava, improvvisò il modo in cui questo conflitto fu combattuto, così come alcuni degli obiettivi supplementari che cercava di raggiungere, questi ultimi includevano quelli territoriali.

L’importanza del Georgian Dream di imparare dalla disastrosa politica ucraina nei confronti del Donbass e di conseguenza di perseguire la riconciliazione con le sue due ex regioni è che scredita la logica alla base del supporto militare dell’Occidente a Kiev dal 2014 al 2022. Ora è noto dall’emergente esempio georgiano che le guerre di continuazione non sono sempre inevitabili. L’Occidente avrebbe potuto fare pressione sul suo rappresentante per implementare gli Accordi di Minsk anziché armarsi segretamente in preparazione di un’offensiva finale.

Col passare del tempo, diventerà sempre più ovvio a tutti gli osservatori obiettivi che la guerra per procura NATO-Russia in Ucraina è stata il risultato diretto della politica occidentale, con la questione se ciò sia stato intenzionale o dovuto all’incompetenza. Qualunque sia il lato del dibattito in cui ci si trova, si potrà citare la politica di riconciliazione del Sogno georgiano come prova che un percorso alternativo è sempre esistito. Un’altra guerra del Donbass, per non parlare della guerra per procura più ampia che ne è seguita, non è mai stata inevitabile.

Quanto prima l’élite americana si schiererà con il popolo, tanto prima arriverà la pace.

Il Wall Street Journal (WSJ) ha pubblicato venerdì un editoriale molto critico su come “Biden rinnega la sua promessa sull’Ucraina: classifica un documento strategico che il Congresso ha creato per il prezzo degli aiuti”. Sorprendentemente, hanno scritto che “i repubblicani al Congresso hanno ragione a insistere affinché l’amministrazione esprima una teoria più ampia su come l’Ucraina può usare l’assistenza per riprendere slancio e riprendersi più territorio dal signor Putin”. Anche il loro comitato editoriale ha lanciato qualche frecciatina a Kamala.

Nelle loro parole, “Non contate sul fatto che l’Amministrazione segua questo ordine prima del 5 novembre, se mai lo farà. Una pubblicazione pubblica potrebbe significare che la vicepresidente Kamala Harris dovrebbe spiegare il suo pensiero sulla guerra prima delle elezioni. Finché non lo fa, e l’Amministrazione lo nasconde, la signora Harris è comproprietaria del record di mezze misure confuse del signor Biden”. Ma c’è di più oltre alle considerazioni elettorali interne, poiché si può sostenere che gli Stati Uniti non hanno nemmeno una vera strategia.

” Tutte le parti del conflitto ucraino si sono sottovalutate a vicenda “, come è stato valutato già a luglio 2022, con gli Stati Uniti che si aspettavano erroneamente che le loro sanzioni senza precedenti avrebbero costretto la Russia a ritirarsi. Quando si è dimostrata troppo resiliente economicamente ma ha continuato a trattenersi militarmente per promuovere obiettivi politici come spiegato qui , il conflitto si è poi trasformato in una “guerra di logoramento” improvvisata . Anche questo non è andato secondo i piani dell’Occidente.

Non solo la controffensiva dell’anno scorso è fallita in modo disastroso dopo che l’Occidente aveva promesso che avrebbe cambiato le carte in tavola, ma Sky News ha riferito in primavera che la Russia sta producendo tre volte più proiettili dell’Occidente e a un quarto del prezzo. La scala in cui vengono spese le risorse militari in questo conflitto è così grande, tuttavia, che la Russia non è ancora riuscita a fare molti progressi sul campo nonostante sia così avanti rispetto all’Occidente nella sua ” corsa alla logistica “.

In effetti, la Russia sta finalmente dando i suoi frutti da questa “guerra di logoramento”, come dimostra il ritmo crescente dei suoi guadagni nel Donbass, che sta preparando il terreno per quella che potrebbe rivelarsi la decisiva battaglia di Pokrovsk . Anche prima che tutto iniziasse a muoversi in quella direzione, era già chiaro che le dinamiche militare-strategiche si erano spostate contro l’Occidente dopo la fallita controffensiva dell’anno scorso e la conseguente crescente consapevolezza della vittoria della Russia nella “corsa alla logistica”.

Fu più o meno in quel periodo la primavera scorsa che i repubblicani resistenti finalmente smisero di bloccare gli aiuti del Congresso all’Ucraina in cambio della presentazione di una strategia da parte dell’amministrazione Biden entro 45 giorni. Ciò, prevedibilmente, non avvenne in tempo e, quando finalmente arrivò, era completamente classificato. L’opinione pubblica, quindi, rimane ignara degli obiettivi per cui sta pagando. Molto probabilmente, l’amministrazione Biden non ne ha di chiari in mente, ecco perché non declassificherà il documento.

La consapevolezza che non esistono obiettivi concreti e che gli Stati Uniti continuano a improvvisare tutto nonostante sia ovvio che il tempo non è dalla loro parte, come dimostrato dalla vittoria della Russia nella “corsa alla logistica”, potrebbe far rivoltare l’opinione pubblica contro questa guerra per procura ancora di più di quanto non lo sia già. Come ha scritto il WSJ, “Il team Biden si è nascosto dietro luoghi comuni come sostenere l’Ucraina ‘finché serve’, il che non è una strategia. È diventata da tempo un’evasione retorica”, uno che è diventato uno dei segreti più svelati al mondo.

Il complesso militare-industriale e l’élite che vi investe, compresi i funzionari pubblici, traggono però un profitto notevole da questo stato di cose. Sono loro a non preoccuparsi che questa diventi un’altra “guerra senza fine”, come almeno immaginano che sia, dal momento che ne traggono vantaggio. Tuttavia, al pubblico è stato detto che questo era un conflitto esistenziale per l’Occidente, motivo per cui non sarebbero per niente contenti di scoprire che i loro leader non hanno mai avuto un piano per vincere in primo luogo se non quello di sanzionare la Russia.

Inoltre, si potrebbe anche ammettere o almeno sottintendere in questo documento interamente classificato che nuovi sistemi d’arma sono stati deliberatamente inviati in Ucraina a passo di lumaca per scopi di gestione dell’escalation nei confronti della Russia, il che deluderebbe coloro che non comprendono la saggezza dietro a tutto questo. Questo approccio pragmatico è stato elaborato qui , ma è sufficiente per il lettore medio sapere che se ne sarebbero potuti inviare di più in Ucraina e anche a un ritmo più rapido, eppure è stata presa la decisione di non farlo.

L’amministrazione Biden dovrebbe quindi declassificare completamente la sua strategia di aiuti all’Ucraina invece di continuare con questa farsa. Dal punto di vista degli obiettivi interessi nazionali degli Stati Uniti, è meglio preparare il pubblico all’inevitabile soluzione politica a questo conflitto (quando e qualunque cosa sia) piuttosto che continuare a nutrire speranze irrealisticamente alte su una vittoria massima impossibile da ottenere. Prima l’élite americana si schiererà con il popolo, prima arriverà la pace.

Gli ucraini ora sospettano che la Polonia nel suo insieme e lui in particolare abbiano secondi fini.

Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski continua a mettersi nei guai con Kiev. Il suo ultimo viaggio nella capitale ucraina per incontrare Zelensky avrebbe dato luogo a un’accesa discussione sulla disputa sul genocidio in Volinia, di cui i lettori possono saperne di più qui e qui . Si scopre che la sua partecipazione alla “Yalta European Strategy” durante la stessa visita è stata anche segnata da polemiche dopo aver proposto che la Crimea fosse posta sotto il controllo delle Nazioni Unite per vent’anni prima di tenere un secondo referendum sul suo status.

La Russia, come prevedibile, ha condannato la sua idea, ma lo ha fatto anche l’Ucraina , il cui Ministero degli Esteri e il Mejlis dei Tatari di Crimea si sono pronunciati contro. Il primo ha commentato “proposte inaccettabili riguardanti lo status futuro della… Crimea” e ha ribadito la sua posizione ufficiale secondo cui “L’integrità territoriale dell’Ucraina non è mai stata, e non sarà mai, oggetto di discussione o compromesso. La Crimea è l’Ucraina. Punto”. Il secondo, nel frattempo, ha affermato che era “inaccettabile e cinico” e contrario agli interessi nazionali dell’Ucraina.

Sikorski ha reagito a questo scandalo affermando di essere stato semplicemente impegnato in “una discussione ipotetica e non ufficiale tra esperti alla conferenza in cui abbiamo preso in considerazione come implementare le proposte del presidente Zelenskyy su come riconquistare la Crimea. Stava parlando di misure diplomatiche”. Ha poi ripetuto la politica ufficiale della Polonia di riconoscere la Crimea come ucraina. Tuttavia, il danno era fatto e ora gli ucraini sospettano che la Polonia nel suo insieme e lui in particolare abbiano secondi fini.

La disputa sul genocidio in Volinia sta già contribuendo alla nuova sfiducia tra Kiev e la coalizione liberal-globalista al potere in Polonia, quest’ultima molto più ucrainofila dei suoi predecessori conservatori-nazionalisti (molto imperfetti). Aggiungere uno scandalo inaspettato sulla Crimea al mix dovuto alla “discussione ipotetica” di Sikorski sul suo status futuro non fa che esacerbare questi sentimenti e potrebbe complicare ulteriormente i legami tra loro.

Dal suo punto di vista, il massimo diplomatico polacco apparentemente pensava di aver avanzato in modo creativo un suggerimento pragmatico che avrebbe potuto portare a una cessazione delle ostilità reciprocamente “salva-faccia” per entrambe le parti in conflitto, ma tutto ciò che ha finito per fare è stato offendere profondamente l’Ucraina. Non c’è modo che la Russia accetti di cedere il controllo su questa regione integrale, rendendo così irrilevante la sua proposta, quindi avrebbe dovuto sapere che era meglio non parlarne, considerando l’ipersensibilità dell’Ucraina verso questo problema.

Sikorski è noto per comportarsi come se fosse “l’uomo più intelligente della stanza”, quindi gli interessi del suo ospite probabilmente non gli sono mai venuti in mente e quindi molto probabilmente ha lasciato l’evento orgoglioso di sé stesso per aver detto qualcosa che ha ritenuto “molto intelligente”. Non sarebbe sorprendente se si aspettasse anche un sacco di elogi internazionali per la sua proposta e si convincesse che avrebbe portato a una maggiore pressione occidentale sulla Russia. Niente di tutto ciò si è verificato e invece ha solo fatto arrabbiare ancora di più l’Ucraina.

Questo incidente sarà presto dimenticato dalla maggior parte degli osservatori, fatta eccezione per i politici ucraini, ovviamente, ma l’impressione della Polonia come partner inaffidabile rimarrà nella società ucraina. Ciò potrebbe a sua volta portare Kiev a negoziare ancora più duramente con la Polonia in futuro e forse anche ad aumentare le sue richieste nella disputa sul genocidio di Volinia con il falso pretesto di “difendersi da sola”. Senza volerlo, Sikorski ha solo reso più difficile raggiungere una soluzione su questo problema, quindi continuerà a intossicare i loro legami.

È facile per gli osservatori farsi travolgere dalla nostalgia della Vecchia Guerra Fredda durante la Nuova Guerra Fredda e quindi pensare erroneamente che i calcoli a somma zero siano ancora predominanti.

Reuters si è affidata a 20 fonti per riferire in esclusiva giovedì che ” Munizioni dall’India entrano in Ucraina, scatenando l’ira russa “, che segue i precedenti resoconti in merito che sono stati analizzati qui , qui e qui . Reuters è entrata più nel dettaglio di chiunque altro finora, affermando che Italia, Repubblica Ceca, Slovenia e Spagna sono i partner indiani che hanno trasmesso queste forniture all’Ucraina tramite una società britannica. Affermano inoltre che Lavrov si è lamentato con Jaishankar durante un incontro durante l’estate.

Un altro interessante dettaglio del loro rapporto è l’insinuazione che il governo indiano non interviene per fermare tutto questo perché vuole espandere la sua industria di esportazione di armi e quindi ha bisogno di affari extra con l’Europa per aiutarlo a finanziare, nonostante sappia cosa stanno combinando i suoi partner. Reuters ha anche citato fonti che hanno detto loro che i proiettili indiani rappresentano meno dell’1% delle importazioni totali di armi di Kiev. In ogni caso, è comprensibile perché la Russia sollevi questa questione con l’India, anche se è improbabile che danneggi i loro legami.

La Russia naturalmente non vuole che nessuno armi l’Ucraina, nemmeno tramite mezzi indiretti, ma non ha nemmeno lasciato che precedenti resoconti di Pakistan e Sudan che armano l’Ucraina impedissero la loro cooperazione. Ciò è dimostrato dalla natura sempre più strategica dei legami con il Pakistan e dalla Russia che rimane impegnata nei suoi piani di stabilire una struttura logistica in Sudan. Nessuno dei due è un partner strategico o tradizionale della Russia, eppure le relazioni hanno continuato ad espandersi nonostante questi scandali, come probabilmente accadrà anche con l’India.

Allo stesso modo, il precedente sostegno segnalato da Wagner alle Forze di supporto rapido ribelli del Sudan, l’armamento durato decenni da parte della Russia all’India e il suo impegno globale strategico la partnership con la Cina non ha peggiorato le rispettive relazioni di Sudan, Pakistan e India con la Russia. Sebbene tutti i paesi abbiano i propri interessi nazionali, raramente impongono richieste a somma zero ai loro partner e continuano invece a coltivare relazioni con loro nonostante i disaccordi, anche se riguardano questioni delicate come si vede.

È facile per gli osservatori farsi prendere dalla nostalgia della Vecchia Guerra Fredda durante la Nuova Guerra Fredda e quindi pensare erroneamente che i calcoli a somma zero predominino ancora. Le complesse interdipendenze che si sono formate tra amici e nemici da quell’ultima competizione globale hanno reso estremamente difficile per qualsiasi paese, a parte l’egemone americano in declino, continuare a praticare tali politiche. Questo è stato elaborato più approfonditamente in queste analisi qui e qui in merito alla ripresa delle relazioni tra Russia e FMI.

Per quanto riguarda le relazioni russo-indiane, le loro complesse interdipendenze sono dirette e multidimensionali, riducendo così la possibilità di disaccordi su questioni delicate come i proiettili indiani che finiscono in Ucraina o i legami sempre più strategici della Russia con il Pakistan che danneggiano le loro relazioni. In breve, l’India fa ancora molto affidamento sulle armi russe, che la Russia fornisce all’India come parte della sua diplomazia militare nei confronti di quel paese e della Cina, volta a mantenere l’equilibrio di potere tra loro.

Dal punto di vista economico, l’India ha recentemente iniziato a fare affidamento sulla Russia per le importazioni di petrolio scontato per alimentare la sua economia in rapida crescita, che la Russia fornisce all’India non solo per le entrate, ma anche per evitare preventivamente una dipendenza sproporzionata dal suo più grande cliente cinese. L’interazione tra Russia e India aiuta quindi ciascuna di esse a bilanciare le rispettive relazioni con la Cina, il che a sua volta accelera i processi di tri-multipolarità, il cui concetto è stato spiegato qui , qui e qui .

È anche importante menzionare che i loro legami finanziari si sono diversificati in modo impressionante nonostante questo scandalo che si è scatenato nell’ultimo anno, almeno secondo le fonti di Reuters, e in contrasto con i nuovi problemi di pagamento che stanno ostacolando il commercio russo-cinese. Questa intuizione mostra che le relazioni russo-indiane rimangono abbastanza forti da resistere a qualsiasi scandalo, reale o percepito, e contrasta le affermazioni iperboliche di alcuni secondo cui l’India sta pugnalando alle spalle la Russia su richiesta dell’Occidente.

Sebbene alcuni rappresentanti russi , i loro media finanziati pubblicamente e alcuni degli esperti che sono da loro sostenuti tendano a inquadrare le relazioni internazionali in termini di somma zero, i primi due lo fanno come parte del loro messaggio anti-occidentale nella Nuova Guerra Fredda, mentre gli ultimi sono fuorvianti. I fatti che sono stati condivisi in precedenza sulle relazioni della Russia con Sudan, Pakistan, India e Cina, quest’ultima ancora in una partnership strategica globale con la Russia nonostante abbia armato l’India fino ai denti, lo confermano.

I Mainstream Media (MSM) sfruttano i disaccordi sensibili tra questi paesi come parte della politica di dividi et impera dei loro patroni occidentali, mentre la Alt-Media Community (AMC) ignora o sensazionalizza regolarmente questi stessi disaccordi per ragioni dogmatiche ideologiche. Entrambi sono quindi inaffidabili per la maggior parte, ma è solo l’AMC che è in grado di riformarsi, anche se solo se le figure di spicco smettono di tenere chiuse discussioni franche su questi temi “annullando” coloro che le hanno avviate.

Quei membri dell’AMC che aspirano ad analizzare accuratamente le relazioni internazionali così come esistono oggettivamente nel complesso mondo odierno devono riconoscere gli sviluppi “politicamente scomodi”, monitorare come gli attori associati rispondono a essi e quindi aggiornare il loro pubblico su questo. Utilizzare queste questioni come armi per scopi di dividi et impera come fa l’MSM o per accusare uno dei partner della Russia per non aver copiato la sua politica verso i paesi terzi come fa spesso l’AMC non è un’analisi ma la prova di un programma.

Certo, a volte gli sviluppi “politicamente scomodi” portano effettivamente a fratture tra partner o peggio, e non c’è niente di sbagliato nel prevedere come tali sviluppi potrebbero evolversi. Detto questo, trarre conclusioni affrettate senza chiarire che si tratta solo di uno scenario tra tanti (il che è tipico di molti dei prodotti informativi dell’AMC) può trarre in inganno il pubblico, involontariamente o meno. Questo è il caso di coloro che potrebbero presto prevedere un peggioramento delle relazioni russo-indiane.

Putin ha recentemente onorato il Consigliere per la sicurezza nazionale (NSA) indiano Ajit Doval incontrandolo durante il Summit NSA dei BRICS a San Pietroburgo, cosa che ha fatto solo con le controparti cinesi e iraniane di Doval , dimostrando così la forza delle loro relazioni nonostante questo scandalo di shell. Ciò integra l’intuizione che è stata condivisa in precedenza sui loro legami per rafforzare la previsione che non saranno danneggiati a seguito dell’ultimo rapporto di Reuters.

Quei membri dell’AMC che vogliono migliorare le loro analisi sulle relazioni russo-indiane o qualsiasi altra cosa dovrebbero seguire i consigli di questa guida di sei anni fa su ” Analisi politica nella società globalizzata interconnessa di oggi: sette passaggi “. Insegnerà loro come superare le loro percezioni errate e i pregiudizi subconsci esistenti, nonché i modi migliori per creare cicli di feedback inestimabili. Questa guida può rivelarsi indispensabile per riformare l’AMC se un numero sufficiente di influencer ne mette in pratica i consigli.

Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La (sconcertante) versione del Generale Ben Hodges_con Giacomo Gabellini, Roberto Buffagni, Giuseppe Germinario

Una registrazione tratta dal canale “il contesto” https://www.youtube.com/watch?v=8AMImDiaU4Y&t=117s. Il sito Italia e il mondo ha pubblicato, giorni fa, una intervista con sottotitoli in italiano al Generale Ben Hodges https://www.youtube.com/watch?v=cqvETNAfltA&t=1112s Nel suo candore, la rappresentazione disarmante delle convinzioni che guidano le scelte dell’attuale leadership statunitense. Ne parliamo con Giacomo Gabellini e Roberto Buffagni. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

https://rumble.com/v5httop-la-sconcertante-versione-del-generale-ben-hodges-con-g.-gabellini-r.-buffag.html

La strategia di rinnovamento dell’America, di Antony J. Blinken

È in corso una feroce competizione per definire una nuova era negli affari internazionali. Un piccolo numero di Paesi – principalmente la Russia, con la partecipazione dell’Iran e della Corea del Nord, oltre che della Cina – è determinato a modificare i principi fondamentali del sistema internazionale. Sebbene le forme di governo, le ideologie, gli interessi e le capacità differiscano, queste potenze revisioniste vogliono tutte radicare un governo autocratico in patria e affermare sfere di influenza all’estero. Tutte vogliono risolvere le dispute territoriali con la coercizione o la forza e armare la dipendenza economica ed energetica di altri Paesi. E tutti cercano di erodere le basi della forza degli Stati Uniti: la loro superiorità militare e tecnologica, la loro moneta dominante e la loro rete ineguagliata di alleanze e partnership. Sebbene questi Paesi non costituiscano un asse e l’amministrazione sia stata chiara nel dire che non vuole un confronto in blocco, le scelte che queste potenze revisioniste stanno facendo ci impongono di agire con decisione per evitare questo esito.

Quando il presidente Joe Biden e il vicepresidente Kamala Harris sono entrati in carica, queste potenze revisioniste stavano già sfidando aggressivamente gli interessi degli Stati Uniti. Questi Paesi ritenevano che gli Stati Uniti fossero in declino irreversibile all’interno e divisi dai loro amici all’estero. Vedevano un’opinione pubblica americana che aveva perso la fiducia nel governo, una democrazia americana polarizzata e paralizzata e una politica estera americana che stava minando le stesse alleanze, istituzioni internazionali e norme che Washington aveva costruito e sostenuto.

Il Presidente Biden e il Vicepresidente Harris hanno perseguito una strategia di rinnovamento, abbinando gli investimenti storici nella competitività interna a un’intensa campagna diplomatica per rivitalizzare le partnership all’estero. Questa duplice strategia, secondo loro, era il modo migliore per distogliere i concorrenti dalla convinzione che gli Stati Uniti fossero in declino e diffidenti. Si trattava di ipotesi pericolose, perché avrebbero portato i revisionisti a continuare a minare il mondo libero, aperto, sicuro e prospero che gli Stati Uniti e la maggior parte dei Paesi cercano. Un mondo in cui i Paesi sono liberi di scegliere la propria strada e i propri partner e in cui l’economia globale è definita da concorrenza leale, apertura, trasparenza e ampie opportunità. Un mondo in cui la tecnologia dà potere alle persone e accelera il progresso umano. Un mondo in cui il diritto internazionale, compresi i principi fondamentali della Carta delle Nazioni Unite, sia sostenuto e i diritti umani universali siano rispettati. Un mondo che possa evolversi per riflettere nuove realtà, dare voce a prospettive e attori emergenti e affrontare le sfide comuni del presente e del futuro.

La strategia dell’amministrazione Biden ha messo gli Stati Uniti in una posizione geopolitica molto più forte oggi rispetto a quattro anni fa. Ma il nostro lavoro non è finito. Gli Stati Uniti devono mantenere la loro forza d’animo attraverso le amministrazioni per scuotere i presupposti dei revisionisti. Devono essere pronti a far sì che gli Stati revisionisti approfondiscano la cooperazione tra loro per cercare di colmare la differenza. Deve mantenere i suoi impegni e la fiducia dei suoi amici. E deve continuare a guadagnare la fiducia del popolo americano nel potere, nello scopo e nel valore di una leadership americana disciplinata nel mondo.

Tornare in gioco

La capacità strategica degli Stati Uniti si basa in larga misura sulla loro competitività economica. Per questo motivo il Presidente Biden e il Vicepresidente Harris hanno guidato i Democratici e i Repubblicani al Congresso nell’approvazione di una legge che prevedeva investimenti storici per migliorare le infrastrutture, sostenere le industrie e le tecnologie che guideranno il ventunesimo secolo, ricaricare la base produttiva, promuovere la ricerca e guidare la transizione energetica globale.

Questi investimenti nazionali hanno costituito il primo pilastro della strategia dell’amministrazione Biden e hanno aiutato i lavoratori e le imprese americane a sostenere l’economia statunitense più forte dagli anni Novanta. Il PIL degli Stati Uniti è più grande di quello degli altri tre Paesi messi insieme. L’inflazione è scesa a livelli tra i più bassi tra le economie avanzate del mondo. La disoccupazione si è mantenuta al di sotto del 4% per il periodo più lungo in oltre 50 anni. La ricchezza delle famiglie ha raggiunto un livello record. Sebbene troppi americani stiano ancora lottando per arrivare a fine mese e i prezzi siano ancora troppo alti per molte famiglie, la ripresa ha ridotto la povertà e la disuguaglianza e ha diffuso i suoi benefici a più persone e più luoghi.

Questi investimenti nella competitività americana e nel successo della ripresa degli Stati Uniti sono fortemente attrattivi. Dopo che il Congresso ha approvato il CHIPS and Science Act e l’Inflation Reduction Act nel 2022 – il più grande investimento di sempre nel clima e nell’energia pulita – la Samsung della Corea del Sud ha impegnato decine di miliardi di dollari per produrre semiconduttori in Texas. La giapponese Toyota ha investito miliardi di dollari per produrre veicoli elettrici e batterie in North Carolina. Tutti e cinque i principali produttori di semiconduttori del mondo si sono impegnati a costruire nuovi impianti negli Stati Uniti, investendo 300 miliardi di dollari e creando oltre 100.000 nuovi posti di lavoro americani.

Gli Stati Uniti sono oggi il maggior destinatario di investimenti diretti esteri al mondo. Sono anche il maggior fornitore di investimenti diretti esteri, a dimostrazione del potere ineguagliabile del settore privato americano di espandere le opportunità economiche in tutto il mondo. Questi investimenti non vanno solo a beneficio dei lavoratori e delle comunità americane. Riducono anche la dipendenza degli Stati Uniti dalla Cina e da altri paesi revisionisti e rendono il Paese un partner migliore per i Paesi che vogliono ridurre la loro dipendenza.

Se all’inizio alcuni amici temevano che gli investimenti e gli incentivi nazionali dell’amministrazione Biden potessero minacciare i loro interessi economici, con il tempo hanno visto come il rinnovamento americano possa giocare a loro favore. Ha incrementato la domanda dei loro beni e servizi e ha catalizzato i loro investimenti in chip, tecnologie pulite e catene di approvvigionamento più resistenti. E ha permesso agli Stati Uniti e ai suoi amici di continuare a guidare l’innovazione tecnologica e a definire standard tecnologici fondamentali per salvaguardare la sicurezza, i valori e il benessere comuni.

PARTNER IN PACE

Il secondo pilastro della strategia dell’amministrazione Biden è stato quello di rinvigorire e reimmaginare la rete di relazioni degli Stati Uniti, consentendo a Washington e ai suoi partner di unire le forze per portare avanti una visione condivisa del mondo e di competere in modo vigoroso ma responsabile contro coloro che cercano di minarla.

Competere con forza significa utilizzare tutti gli strumenti del potere statunitense per promuovere gli interessi degli Stati Uniti. Significa potenziare la posizione di forza degli Stati Uniti, le capacità militari e di intelligence, le sanzioni e gli strumenti di controllo delle esportazioni e i meccanismi di consultazione con gli alleati e i partner, in modo che il Paese possa dissuadere in modo credibile e, se necessario, difendersi dalle aggressioni. Sebbene Washington non voglia salire la scala delle azioni escalatorie, deve prepararsi e gestire un rischio maggiore.

Competere in modo responsabile, invece, significa mantenere canali di comunicazione per evitare che la competizione sfoci in conflitto. Significa chiarire che l’obiettivo degli Stati Uniti non è il cambio di regime e che, anche se entrambe le parti sono in competizione, devono trovare il modo di coesistere. Significa cercare modi per cooperare quando ciò serve all’interesse nazionale. E significa competere in modi che favoriscano la sicurezza e la prosperità degli amici, invece di andare a loro discapito.

La Cina è l’unico Paese che ha l’intenzione e i mezzi per rimodellare il sistema internazionale. Il Presidente Biden ha chiarito fin da subito che avremmo trattato Pechino come la “sfida del passo” degli Stati Uniti, ovvero il loro più importante concorrente strategico a lungo termine. Abbiamo intrapreso sforzi decisi per proteggere le tecnologie più avanzate degli Stati Uniti, difendere i lavoratori, le aziende e le comunità americane da pratiche economiche sleali e contrastare la crescente aggressività della Cina all’estero e la repressione interna. Abbiamo creato canali dedicati con gli amici per condividere la valutazione di Washington dei rischi economici e di sicurezza posti dalle politiche e dalle azioni di Pechino. Abbiamo comunque ripreso le comunicazioni militari e sottolineato che i gravi disaccordi con la Cina non impediranno agli Stati Uniti di mantenere forti relazioni commerciali con il Paese. Né permetteremo che l’attrito nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina precluda la cooperazione su priorità importanti per il popolo americano e per il resto del mondo, come affrontare il cambiamento climatico, fermare il flusso di droghe sintetiche e prevenire la proliferazione nucleare.

Per quanto riguarda la Russia, non ci siamo fatti illusioni sugli obiettivi revanscisti del Presidente Vladimir Putin o sulla possibilità di un “reset”. Non abbiamo esitato ad agire con forza contro le attività destabilizzanti di Mosca, compresi i suoi attacchi informatici e le interferenze nelle elezioni statunitensi. Allo stesso tempo, abbiamo lavorato per ridurre il pericolo nucleare e il rischio di guerra, estendendo il trattato New START e avviando un dialogo sulla stabilità strategica.

Siamo stati altrettanto lucidi quando si è trattato di Iran e Corea del Nord. Abbiamo aumentato la pressione diplomatica e rafforzato la posizione di forza dell’esercito statunitense per scoraggiare e limitare Teheran e Pyongyang. L’uscita unilaterale e sbagliata dell’amministrazione Trump dall’accordo nucleare iraniano ha liberato il programma nucleare di Teheran dal suo confino, minando la sicurezza degli Stati Uniti e dei suoi partner. Abbiamo dimostrato all’Iran che esisteva un percorso di ritorno alla conformità reciproca – se l’Iran fosse stato disposto a percorrerlo – pur mantenendo un solido regime di sanzioni e il nostro impegno a non permettere mai all’Iran di ottenere un’arma nucleare. E abbiamo chiarito la nostra disponibilità a intavolare colloqui diretti con la Corea del Nord, ma anche che non ci saremmo sottomessi alle sue sciabolate o alle sue precondizioni.

L’impegno dell’amministrazione Biden a competere vigorosamente ma responsabilmente su queste linee ha tolto ai revisionisti il pretesto che gli Stati Uniti fossero l’ostacolo al mantenimento della pace e della stabilità internazionale. Inoltre, ha fatto sì che gli Stati Uniti guadagnassero una maggiore fiducia da parte dei loro amici e, con essa, partnership più forti.

Abbiamo lavorato per realizzare il pieno potenziale di queste partnership in quattro modi. In primo luogo, ci siamo impegnati a rispettare le alleanze e i partenariati fondamentali del Paese. Il Presidente Biden ha rassicurato gli alleati della NATO che gli Stati Uniti onoreranno la loro promessa di trattare un attacco a uno come un attacco a tutti; ha riaffermato i ferrei impegni di sicurezza del Paese nei confronti del Giappone, della Corea del Sud e di altri alleati in Asia; e ha restituito al G-7 il suo ruolo di comitato direttivo delle democrazie avanzate del mondo.

In secondo luogo, abbiamo infuso alleanze e partnership statunitensi con un nuovo scopo. Abbiamo elevato il Quadrilatero, la partnership con Australia, India e Giappone, e abbiamo adottato misure concrete per realizzare una visione condivisa di un Indo-Pacifico libero e aperto, dal rafforzamento della sicurezza marittima alla produzione di vaccini sicuri ed efficaci. Abbiamo lanciato il Consiglio per il commercio e la tecnologia tra Stati Uniti e Unione Europea, mettendo in campo la più grande partnership economica del mondo per definire standard globali per le tecnologie emergenti e proteggere le innovazioni più sensibili degli Stati Uniti e dell’Europa. Abbiamo aumentato l’ambizione di relazioni bilaterali critiche, come il partenariato strategico tra Stati Uniti e India, e abbiamo rilanciato l’impegno regionale, con il Presidente Biden che ha ospitato vertici con i leader di Africa, America Latina, Isole del Pacifico e Sud-Est asiatico.

Abbiamo reso la NATO più grande, più forte e più unita che mai.

In terzo luogo, abbiamo unito gli alleati e i partner degli Stati Uniti in nuovi modi, attraverso le regioni e le questioni. Abbiamo lanciato l’Indo-Pacific Economic Framework, che riunisce 14 Paesi che rappresentano il 40% del PIL mondiale per costruire catene di approvvigionamento più sicure, combattere la corruzione e passare all’energia pulita. Abbiamo creato AUKUS, un partenariato trilaterale per la difesa attraverso il quale Australia, Regno Unito e Stati Uniti si sono uniti per costruire sottomarini a propulsione nucleare e approfondire la cooperazione scientifica, tecnologica e industriale.

In quarto luogo, abbiamo costruito nuove coalizioni per affrontare nuove sfide. Abbiamo riunito una serie di governi, organizzazioni internazionali, imprese e gruppi della società civile per produrre e distribuire centinaia di milioni di vaccini gratuiti COVID-19, porre fine alla fase acuta della pandemia, salvare vite umane e rafforzare la capacità del mondo di prevenire e rispondere a future emergenze sanitarie. Abbiamo lanciato una coalizione globale per affrontare il flagello delle droghe sintetiche illecite e uno sforzo a livello regionale per condividere la responsabilità delle storiche sfide migratorie nell’emisfero occidentale.

Nella costruzione di queste e altre coalizioni, l’amministrazione Biden ha sempre fatto delle democrazie dei Paesi vicini il suo primo punto di riferimento. È per questo che il presidente ha lanciato il Summit per la democrazia, che riunisce leader democratici e riformatori di ogni regione. Ma se l’obiettivo è risolvere i problemi del popolo americano, le democrazie non possono essere gli unici partner degli Stati Uniti. Le opportunità e i rischi in evoluzione dell’intelligenza artificiale, ad esempio, devono essere affrontati attraverso coalizioni multiple che includano anche le non democrazie, a patto che queste ultime vogliano fornire servizi ai propri cittadini e siano disposte a contribuire a risolvere le sfide comuni. È per questo che l’amministrazione Biden ha collaborato con il resto del G-7 per sviluppare quadri di governance per l’IA e ha poi guidato più di 120 Paesi – tra cui la Cina – nell’Assemblea generale delle Nazioni Unite per elaborare e approvare la prima risoluzione delle Nazioni Unite sullo sfruttamento dell’IA a fini benefici. Ed è per questo che l’amministrazione ha elaborato un quadro per lo sviluppo e l’uso responsabile dell’IA militare che più di 50 Paesi hanno sottoscritto.

REAZIONE AL REVISIONISMO

Mentre la nostra strategia ha rafforzato le fondamenta della forza degli Stati Uniti in patria e all’estero, la nostra azione politica ha sfruttato questa forza per trasformare la crisi in opportunità. Nel primo anno dell’amministrazione Biden, abbiamo compiuto progressi significativi nell’approfondire l’allineamento con alleati e partner sul nostro approccio alla competizione strategica. Le conversazioni nelle capitali alleate hanno portato a un cambiamento palpabile. Ad esempio, durante i negoziati per la definizione di un nuovo concetto strategico per la NATO, ho visto che per la prima volta gli alleati si sono concentrati intensamente sulla sfida che la Cina rappresenta per la sicurezza e i valori transatlantici. Nei miei colloqui con i funzionari dei Paesi alleati dell’Asia orientale, li ho sentiti alle prese con il modo di rispondere al comportamento coercitivo di Pechino nel Mar Cinese Meridionale e nello Stretto di Taiwan.

La decisione di Putin di tentare di cancellare l’Ucraina dalla carta geografica, insieme alla decisione della Cina di fornire prima una copertura alla Russia e poi di alimentarne l’aggressione, ha accelerato la convergenza di vedute tra i Paesi asiatici ed europei sulla gravità della minaccia e sull’azione collettiva necessaria per affrontarla. Prima dell’invasione russa, abbiamo compiuto una serie di passi per prepararci: avvisare il mondo dell’imminente aggressione di Mosca, condividere le informazioni con gli alleati, inviare supporto militare per l’autodifesa dell’Ucraina e coordinarci con l’UE, il G-7 e altri per pianificare sanzioni economiche immediate e severe contro la Russia. Abbiamo imparato dure lezioni durante il necessario ma difficile ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan, lezioni su tutto, dalla pianificazione di emergenza al coordinamento degli alleati, e le abbiamo applicate.

Quando Putin ha lanciato la sua invasione su larga scala, la NATO ha rapidamente trasferito truppe, aerei e navi come parte della sua Forza di risposta, rafforzando il fianco orientale dell’alleanza. L’UE e i suoi Stati membri hanno inviato all’Ucraina aiuti militari, economici e umanitari. Gli Stati Uniti hanno creato il Gruppo di contatto per la difesa dell’Ucraina, che è cresciuto fino a contare più di 50 Paesi che collaborano con le forze armate ucraine per soddisfare le esigenze più urgenti. Un’ampia coalizione di Paesi ha imposto le sanzioni più ambiziose di sempre, congelando più della metà dei beni sovrani della Russia.

Essendo un attacco non solo all’Ucraina, ma anche ai principi di sovranità e integrità territoriale alla base della Carta delle Nazioni Unite, la guerra di Putin ha alimentato timori oltre i confini europei. Se a Putin fosse stato permesso di procedere impunemente, gli aspiranti aggressori di tutto il mondo avrebbero preso nota, aprendo un vaso di Pandora di conflitti. La decisione della Cina di aiutare la Russia ha sottolineato quanto i destini degli alleati degli Stati Uniti in Europa e in Asia fossero legati tra loro. Fino a quel momento, molti in Europa continuavano a vedere la Cina soprattutto come un partner economico, anche se erano sempre più cauti nel fare troppo affidamento su Pechino. Ma quando Pechino ha fatto la sua scelta, sempre più europei hanno visto la Cina come un rivale sistemico.

Più Putin ha continuato la sua guerra, più la Russia ha fatto affidamento sul sostegno dei suoi colleghi revisionisti per rimanere in lotta. La Corea del Nord ha consegnato treni di armi e munizioni, tra cui milioni di proiettili d’artiglieria, missili balistici e lanciatori, in diretta violazione di molteplici risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. L’Iran ha costruito una fabbrica di droni in Russia e ha inviato a Mosca centinaia di missili balistici. Le aziende cinesi hanno accelerato la fornitura di macchinari, microelettronica e altri articoli a duplice uso di cui la Russia ha bisogno per produrre armi, munizioni e altro materiale.

Più la Russia diventava dipendente dal loro sostegno, più i revisionisti si aspettavano e ottenevano in cambio. Putin ha accettato di condividere con la Corea del Nord l’avanzata tecnologia bellica russa, aggravando una minaccia già grave per il Giappone e la Corea del Sud. Con il leader nordcoreano Kim Jong Un ha fatto rivivere un patto dell’epoca della Guerra Fredda in cui si impegnava a fornire aiuti militari se uno dei due fosse entrato in guerra. La Russia ha aumentato il sostegno militare e tecnico all’Iran e ha accelerato i negoziati per un partenariato strategico con il Paese, anche se Teheran ha continuato ad armare, addestrare e finanziare proxy che hanno compiuto attacchi terroristici contro il personale e i partner statunitensi in Medio Oriente e contro la navigazione internazionale nel Mar Rosso. La cooperazione tra Russia e Cina si è estesa a quasi tutti i settori e i due Paesi hanno organizzato esercitazioni militari sempre più aggressive e ad ampio raggio, anche nel Mar Cinese Meridionale e nell’Artico.

Cina, Russia, Iran e Corea del Nord hanno storie complicate e interessi divergenti, e le loro partnership reciproche non si avvicinano all’architettura di alleanze di lunga data degli Stati Uniti. Al di sotto delle loro grandiose dichiarazioni di amicizia e sostegno, le relazioni di questi Paesi sono in gran parte transazionali e la loro cooperazione comporta compromessi e rischi che ciascuno potrebbe trovare più sgradevoli nel tempo. Questo è particolarmente vero per la Cina, la cui salute economica interna e la cui posizione all’estero sono minacciate dall’instabilità globale fomentata dai suoi partner revisionisti. Eppure tutti e quattro i revisionisti condividono un impegno costante verso l’obiettivo generale di sfidare gli Stati Uniti e il sistema internazionale. Questo continuerà a guidare la loro cooperazione, soprattutto quando gli Stati Uniti e altri Paesi si opporranno al loro revisionismo.

La risposta dell’amministrazione Biden a questo crescente allineamento è stata quella di accelerare la convergenza tra gli alleati sulla minaccia. Abbiamo reso la NATO più grande, più forte e più unita che mai, con l’alleanza che ha accolto Finlandia e Svezia nonostante la loro lunga storia di non allineamento. All’inizio dell’amministrazione, nove dei 30 membri della NATO rispettavano l’impegno di spendere il 2% del PIL per la difesa; quest’anno, almeno 23 dei 32 alleati rispetteranno questo obiettivo.

Abbiamo approfondito e modernizzato le alleanze statunitensi nell’Indo-Pacifico, rafforzando la posizione e le capacità delle forze armate statunitensi con la firma di nuovi accordi per il potenziamento delle basi dal Giappone alle Filippine al Pacifico meridionale. E abbiamo trovato nuovi modi per unire gli alleati. Nel 2023, il Presidente Biden ha tenuto a Camp David il primo vertice trilaterale con il Giappone e la Corea del Sud, dove i tre Paesi hanno concordato di aumentare la cooperazione per difendersi dagli attacchi di missili balistici e dai cyberattacchi della Corea del Nord. Quest’anno ha ospitato alla Casa Bianca il primo vertice trilaterale con il Giappone e le Filippine, in cui le tre parti si sono impegnate ad approfondire gli sforzi congiunti per difendere la libertà di navigazione nel Mar Cinese Meridionale.

LA GRANDE CONVERGENZA

Probabilmente, il cambiamento più significativo che abbiamo ottenuto non è avvenuto all’interno delle regioni, ma tra di esse. Quando ha lanciato la sua invasione, Putin pensava di poter sfruttare la dipendenza dell’Europa dal gas, dal petrolio e dal carbone russi per seminare divisioni e indebolire il sostegno all’Ucraina. Ma ha sottovalutato la determinazione dei Paesi europei e la volontà degli alleati asiatici di aiutarli.

Il Giappone ha stanziato più di 12 miliardi di dollari in assistenza all’Ucraina e a giugno è stato il primo Paese al di fuori dell’Europa a firmare un accordo di sicurezza bilaterale decennale con Kiev. L’Australia ha fornito oltre 1 miliardo di dollari in aiuti militari all’Ucraina e fa parte di una coalizione multinazionale che addestra il personale ucraino nel Regno Unito. La Corea del Sud ha dichiarato che prenderà in considerazione la possibilità di fornire armi all’Ucraina, oltre al considerevole sostegno economico e umanitario che sta già fornendo. I partner indo-pacifici degli Stati Uniti si stanno coordinando con l’Europa per imporre sanzioni alla Russia e limitare il prezzo del petrolio russo, riducendo la quantità di denaro che Putin può incanalare nella sua macchina da guerra.

Nel frattempo, il sostegno della Cina alla Russia – e l’uso innovativo della diplomazia dell’intelligence da parte dell’amministrazione per rivelare l’ampiezza di tale sostegno – ha ulteriormente concentrato gli alleati degli Stati Uniti in Europa sulla minaccia rappresentata da Pechino. La massiccia perturbazione economica causata dall’invasione di Putin ha reso reali le conseguenze catastrofiche che deriverebbero da una crisi nello Stretto di Taiwan, attraverso il quale transita ogni anno circa la metà delle navi container commerciali del mondo. Oltre il 90% dei semiconduttori più avanzati al mondo sono prodotti a Taiwan.

Quando l’amministrazione Biden è entrata in carica, i principali partner europei erano determinati a ottenere l’autonomia dagli Stati Uniti e ad approfondire i legami economici con la Cina. Dopo l’invasione, tuttavia, hanno riorientato gran parte della loro agenda economica sul “de-rischio” dalla Cina. Nel 2023, l’UE ha adottato la legge sulle materie prime critiche per ridurre la sua dipendenza dalla Cina per i fattori produttivi necessari alla fabbricazione di prodotti come veicoli elettrici e turbine eoliche. Nel 2024, l’UE ha avviato nuove iniziative per rafforzare ulteriormente la propria sicurezza economica, tra cui il miglioramento dello screening degli investimenti esteri e in uscita, della sicurezza della ricerca e dei controlli sulle esportazioni. Estonia, Lettonia e Lituania si sono ritirate dall’iniziativa cinese “17+1” per gli investimenti in Europa centrale e orientale. L’Italia ha abbandonato la Belt and Road Initiative cinese. Inoltre, un numero crescente di Paesi europei, tra cui Francia, Germania e Regno Unito, ha vietato alle aziende tecnologiche cinesi di fornire attrezzature per le loro infrastrutture critiche.

Come Segretario di Stato, non faccio politica, ma politica.

Anche gli amici in Europa e in Asia si sono uniti agli Stati Uniti nell’intraprendere un’azione coordinata per affrontare le pratiche commerciali sleali e la sovraccapacità produttiva della Cina. Quest’anno, l’amministrazione Biden ha imposto tariffe mirate sull’acciaio e sull’alluminio, sui semiconduttori e sui minerali essenziali – invece di tariffe generalizzate che aumentano i costi per le famiglie americane – e l’Unione Europea e il Canada hanno imposto tariffe sui veicoli elettrici cinesi. Abbiamo imparato una dura lezione dallo “shock cinese” del primo decennio di questo secolo, quando Pechino ha scatenato una marea di beni sovvenzionati che hanno affogato le industrie americane, distrutto i mezzi di sussistenza degli americani e devastato le comunità americane. Per assicurarci che la storia non si ripeta e per competere con le tattiche distorsive della Cina, stiamo investendo di più nella capacità produttiva degli Stati Uniti e dei suoi amici, e stiamo mettendo in atto maggiori tutele per questi investimenti.

Quando si tratta di tecnologie emergenti, gli Stati Uniti e i loro alleati in Europa e in Asia collaborano sempre di più per mantenere il loro vantaggio collettivo. Su nostra sollecitazione, il Giappone e i Paesi Bassi si sono uniti agli Stati Uniti nell’adottare misure per impedire alla Cina di accedere ai semiconduttori più avanzati e alle attrezzature utilizzate per produrli. Attraverso il Quantum Development Group, abbiamo riunito nove importanti alleati europei e asiatici per rafforzare la resilienza della catena di approvvigionamento e approfondire le partnership commerciali e di ricerca in una tecnologia con capacità superiori anche ai più potenti supercomputer.

Dal momento in cui la Russia ha lanciato la sua guerra, alcuni negli Stati Uniti hanno sostenuto che il sostegno americano all’Ucraina avrebbe distolto risorse dalla sfida della Cina. Le nostre azioni hanno dimostrato il contrario: opporsi alla Russia è stato fondamentale per realizzare una convergenza senza precedenti tra Asia ed Europa, che vedono sempre più la loro sicurezza come indivisibile. Questo cambiamento è la conseguenza non solo di decisioni fatali prese da Mosca e Pechino. È anche il prodotto di decisioni fatidiche prese dagli alleati e dai partner degli Stati Uniti, scelte che Washington ha incoraggiato ma non ha voluto, né potuto imporre.

La coalizione globale a sostegno dell’Ucraina è il più potente esempio di condivisione degli oneri che abbia mai visto nella mia carriera. Mentre gli Stati Uniti hanno fornito 94 miliardi di dollari a sostegno dell’Ucraina dall’invasione su larga scala di Putin, i partner europei, asiatici e di altri Paesi hanno contribuito con quasi 148 miliardi di dollari. Resta ancora molto da fare per potenziare le capacità degli alleati statunitensi in Europa e Asia attraverso una combinazione di maggiore coordinamento, investimenti e integrazione della base industriale. Il popolo americano si aspetta e la sicurezza degli Stati Uniti richiede che gli alleati e i partner si facciano carico di una parte maggiore dell’onere della propria difesa nel tempo. Ma gli Stati Uniti si trovano oggi in una posizione chiaramente più forte in entrambe le regioni più importanti grazie al ponte di alleati che abbiamo costruito. E lo stesso vale per gli amici dell’America.

REVISIONISMO ATTRAVERSO LE REGIONI

Gli effetti destabilizzanti della crescente assertività e dell’allineamento dei revisionisti vanno ben oltre l’Europa e l’Asia. In Africa, la Russia ha sguinzagliato i suoi agenti e mercenari per estrarre oro e minerali critici, diffondere disinformazione e aiutare chi cerca di rovesciare governi democraticamente eletti. Invece di sostenere gli sforzi diplomatici per porre fine alla guerra in Sudan – la peggiore crisi umanitaria del mondo – Mosca sta alimentando il conflitto armando entrambe le parti. L’Iran e i suoi proxy hanno approfittato del caos per rilanciare le rotte del traffico illecito di armi nella regione e per esacerbare i disordini. Pechino, nel frattempo, ha distolto lo sguardo dalla belligeranza di Mosca in Africa, favorendo nuove dipendenze e appesantendo altri Paesi con un debito insostenibile. In Sud America, Cina, Russia e Iran stanno fornendo sostegno militare, economico e diplomatico al governo autoritario di Nicolás Maduro in Venezuela, rafforzando la convinzione che il suo regime sia impermeabile alle pressioni.

L’allineamento revisionista si sta manifestando ancora più intensamente in Medio Oriente. Un tempo la Russia sosteneva gli sforzi del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per limitare le ambizioni nucleari dell’Iran; ora, invece, ne favorisce il programma nucleare e ne agevola le attività destabilizzanti. La Russia è anche passata dall’essere uno stretto partner di Israele a rafforzare i suoi legami con Hamas dopo l’attacco del 7 ottobre. L’amministrazione Biden, da parte sua, ha lavorato instancabilmente con i partner in Medio Oriente e oltre per porre fine al conflitto e alle sofferenze di Gaza, trovare una soluzione diplomatica che permetta a israeliani e libanesi di vivere in sicurezza su entrambi i lati del confine, gestire il rischio di una guerra regionale più ampia e lavorare per una maggiore integrazione e normalizzazione nella regione, anche tra Israele e Arabia Saudita.

Questi sforzi sono interdipendenti. Senza la fine della guerra a Gaza e senza un percorso credibile e limitato nel tempo verso la creazione di uno Stato che risponda alle legittime aspirazioni dei palestinesi e alle esigenze di sicurezza di Israele, la normalizzazione non può andare avanti. Ma se questi sforzi avranno successo, la normalizzazione unirà Israele a un’architettura di sicurezza regionale, sbloccherà opportunità economiche in tutta la regione e isolerà l’Iran e i suoi proxy. I barlumi di questa integrazione sono stati mostrati nella coalizione di Paesi, compresi gli Stati arabi, che hanno aiutato Israele a difendersi da un attacco diretto senza precedenti da parte dell’Iran in aprile. Le mie visite nella regione dal 7 ottobre scorso hanno confermato che esiste un percorso verso una maggiore pace e integrazione, se i leader sono disposti a prendere decisioni difficili.

Per quanto implacabili siano i nostri sforzi, le conseguenze umane della guerra a Gaza continuano a essere devastanti. Decine di migliaia di civili palestinesi sono stati uccisi in un conflitto che non hanno iniziato e che non possono fermare. Quasi tutta la popolazione di Gaza è stata sfollata e la maggior parte soffre di malnutrizione. A Gaza rimangono circa 100 ostaggi, già uccisi o ancora detenuti in condizioni brutali da Hamas. Tutte queste sofferenze rendono ancora più urgenti i nostri sforzi per porre fine al conflitto, evitare che si ripeta e gettare le basi per una pace e una sicurezza durature nella regione.

FARE UN’OFFERTA PIÙ FORTE

Per molti Paesi in via di sviluppo e dei mercati emergenti, la competizione tra grandi potenze in passato significava essere chiamati a scegliere da che parte stare in una gara che sembrava lontana dalle loro lotte quotidiane. Molti hanno espresso il timore che la rivalità odierna non sia diversa. E alcuni temono che l’attenzione degli Stati Uniti per il rinnovamento interno e la competizione strategica vada a scapito delle questioni più importanti per loro. Washington deve dimostrare che è vero il contrario.

Il lavoro dell’amministrazione Biden per finanziare le infrastrutture in tutto il mondo è un tentativo di fare proprio questo. Nessun Paese vuole progetti infrastrutturali costruiti male e distruttivi per l’ambiente, che importano o abusano di lavoratori, o che favoriscono la corruzione e appesantiscono il governo con un debito insostenibile. Eppure, troppo spesso, questa è stata l’unica opzione. Per offrire una scelta migliore, gli Stati Uniti e altri Paesi del G-7 hanno lanciato nel 2022 il Partenariato per le infrastrutture e gli investimenti globali. L’iniziativa finirà per sbloccare 600 miliardi di dollari di capitale privato per finanziare progetti di alta qualità e rispettosi dell’ambiente, nonché per potenziare le comunità in cui vengono costruiti. Gli Stati Uniti stanno già coordinando gli investimenti in ferrovie e porti per collegare i poli economici delle Filippine e dare impulso agli investimenti nel Paese. Inoltre, stanno effettuando una serie di investimenti infrastrutturali in una fascia di sviluppo che attraversa l’Africa – collegando il porto angolano di Lobito alla Repubblica Democratica del Congo e allo Zambia e, infine, collegando l’Oceano Atlantico e l’Oceano Indiano – che creerà opportunità per le comunità di tutta la regione, sostenendo al contempo la fornitura di minerali critici, fondamentali per guidare la transizione energetica pulita.

Gli Stati Uniti stanno collaborando con i loro partner per costruire e ampliare l’infrastruttura digitale, in modo che i Paesi non debbano rinunciare alla loro sicurezza e privacy per ottenere connessioni Internet ad alta velocità e a prezzi accessibili. In collaborazione con Australia, Giappone, Nuova Zelanda e Taiwan, Washington ha investito in cavi che estenderanno l’accesso digitale a 100.000 persone nelle isole del Pacifico. E ha promosso sforzi simili in altre zone dell’Asia, dell’Africa e del Sud America.

L’amministrazione ha anche cercato di rendere le istituzioni internazionali più inclusive. Per quanto imperfette possano essere le Nazioni Unite e gli altri organismi di questo tipo, non c’è modo di sostituirne la legittimità e le capacità. Partecipare e riformarli è uno dei modi migliori per sostenere l’ordine internazionale contro i tentativi di distruggerlo. Per questo motivo, sotto l’amministrazione Biden, gli Stati Uniti hanno aderito all’Organizzazione mondiale della sanità, al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite e all’UNESCO. È anche per questo che l’amministrazione ha proposto di ampliare il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite aggiungendo due membri permanenti dall’Africa, un membro permanente dall’America Latina e dai Caraibi e un seggio eletto per i piccoli Paesi insulari in via di sviluppo. Questo si aggiunge ai seggi permanenti che da tempo proponiamo per Germania, India e Giappone. Ed è per questo che abbiamo fatto pressione affinché il G-20 aggiungesse l’Unione Africana come membro permanente, cosa che è avvenuta nel 2023. Nel 2021, abbiamo sostenuto lo stanziamento di 650 miliardi di dollari in diritti speciali di prelievo da parte del Fondo Monetario Internazionale per aiutare i Paesi poveri che stanno lottando contro il peso delle crisi globali della salute, del clima e del debito. Abbiamo anche spinto per riforme alla Banca Mondiale che consentiranno ai governi di rinviare i pagamenti del debito dopo disastri naturali e shock climatici e amplieranno i finanziamenti accessibili disponibili per i Paesi a medio reddito. Sotto il Presidente Biden, gli Stati Uniti hanno quadruplicato i finanziamenti per il clima ai Paesi in via di sviluppo per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi climatici e hanno aiutato più di mezzo miliardo di persone a gestire gli effetti del cambiamento climatico.

Più volte l’amministrazione Biden ha dimostrato che gli Stati Uniti sono il Paese su cui gli altri possono contare per risolvere i loro problemi più gravi. Quando la guerra in Ucraina ha esacerbato la crisi globale della sicurezza alimentare, ad esempio, gli Stati Uniti hanno investito 17,5 miliardi di dollari per affrontare il problema dell’insicurezza alimentare e hanno mobilitato più di 100 Paesi affinché adottassero misure concrete per affrontare la sfida e le sue cause profonde. Tutto questo continuando a essere il maggior donatore, di gran lunga, di aiuti umanitari salvavita in tutto il mondo.

IL FRONTE INTERNO

Sebbene alcuni americani siano favorevoli a un maggiore unilateralismo e isolazionismo, i pilastri della strategia dell’amministrazione Biden godono in realtà di un ampio sostegno. La legge CHIPS e la legge sulla scienza e le varie fasi di finanziamento per l’Ucraina e Taiwan sono passate al Congresso con un sostegno bipartisan. Democratici e repubblicani in entrambe le camere sono impegnati a rafforzare le alleanze degli Stati Uniti. E, sondaggio dopo sondaggio, la maggior parte degli americani considera fondamentale una leadership statunitense disciplinata e di principio nel mondo.

Il consolidamento di questo allineamento è fondamentale per convincere alleati e rivali che, sebbene il partito al potere a Washington possa cambiare, i pilastri della politica estera statunitense non cambieranno. Questo darà agli alleati la fiducia che gli Stati Uniti possano rimanere al loro fianco, il che a sua volta li renderà alleati più affidabili per gli Stati Uniti. E permetterà a Washington di continuare ad affrontare i suoi rivali da una posizione di forza, poiché sapranno che la potenza americana è radicata non solo nei fermi impegni del governo statunitense, ma anche nelle incrollabili convinzioni del popolo americano.

Come Segretario di Stato, non mi occupo di politica, ma di politica. E la politica è fatta di scelte. Fin dal primo giorno, il Presidente Biden e il Vicepresidente Harris hanno fatto una scelta fondamentale: in un mondo più competitivo e infiammabile, gli Stati Uniti non possono andare avanti da soli. Se l’America vuole proteggere la sua sicurezza e creare opportunità per la sua gente, deve stare dalla parte di coloro che hanno a cuore un mondo libero, aperto, sicuro e prospero e opporsi a coloro che minacciano quel mondo. Le scelte che gli Stati Uniti faranno nella seconda metà di questo decennio decisivo determineranno se questo momento di prova rimarrà un momento di rinnovamento o tornerà a un periodo di regressione – se Washington e i suoi alleati potranno continuare a competere con le forze del revisionismo o lasciare che la loro visione definisca il XXI secolo.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

LA GRANDE ALLEANZA EUROASIATICA_ con Roberto Buffagni, Cesare Semovigo, G. Germinario, G. Germani

Prosegue la collaborazione con il canale “la grande imboscata”. Si parla dei sodalizi euroasiatici nelle aspettative, nelle speranze e nella realtà dei protagonisti. Il link originale è questo: https://www.youtube.com/watch?v=ZTd0xS5X0EQ&t=85s
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5go4ml-la-grande-alleanza-euroasiatica-con-roberto-buffagni-cesare-semovigo-g.-ger.html

Panjandrum | Il vecchio sogno della Russia di abbracciare l’Occidente: l’accordo di Wassenaar si avvia verso la pattumiera della storia

Un interessante articolo tratto dal sito cinese m.guancha.cn utile, oltre che per il merito, anche a comprendere il dibattito presente in Cina sulle prospettive delle relazioni con la Russia. Interessanti anche i commenti a seguire, presenti sul sito_Giuseppe Germinario

Panjandrum | Il vecchio sogno della Russia di abbracciare l’Occidente: l’accordo di Wassenaar si avvia verso la pattumiera della storia

[Articolo dell’editorialista di Observer.com Pan Tapping Yu].

“Tutti i nostri sforzi diplomatici sono stati vani …… Dobbiamo svegliarci al fatto che, qualunque cosa facciamo, ci verrà imposto un nuovo ciclo di sanzioni e restrizioni”.-Presidente russo Vladimir Putin.

Il 16 marzo 2022, tre settimane dopo lo scoppio del conflitto russo-ucraino, Vladimir Putin ha rilasciato la dichiarazione di cui sopra partecipando a una conferenza sull’assistenza sociale ed economica nella Federazione Russa.Questo lungo discorso illustrava la moralità e la necessità dell’azione militare della Russia contro l’Ucraina.

Tuttavia, pochi hanno notato che quasi un anno prima di questa dichiarazione – il 19 febbraio 2021 – la Russia ha pubblicato sul sito web del governo federale (russia.gov) il decreto presidenziale n. 109 sulle modifiche all’elenco dei beni e delle tecnologie a duplice uso che possono essere utilizzati per la fabbricazione di armi e attrezzature militari e per l’attuazione del controllo delle esportazioni su di essi, in conformità con lo statuto dell’accordo di Wassenaar.”Emendamenti all’elenco dei beni e delle tecnologie a duplice uso che possono essere utilizzati per la fabbricazione di armi e attrezzature militari e per i quali viene applicato il controllo delle esportazioni, in conformità con lo statuto dell’Accordo di Wassenaar”.

Nel luglio 2023, quando il conflitto militare russo-ucraino si è ulteriormente inasprito, il sito web ha nuovamente pubblicato gli “Emendamenti ai regolamenti della Federazione Russa sulla presentazione di informazioni al Registro delle Nazioni Unite delle armi convenzionali”, che collegavano la risoluzione 1540 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (sulla proliferazione delle armi nucleari, chimiche e biologiche e dei loro vettori) al quadro dell’Accordo di Wassenaar.) e il quadro dell'”Accordo di Wassenaar”, condannando il continuo trasferimento di armi dai Paesi occidentali all’Ucraina attraverso vari canali.

Negli ultimi anni, la popolarità dell’Accordo di Wassenaar si è raffreddata nel corpus anglofono, ma ha mantenuto una presenza piuttosto elevata nel mondo russofono.Se si cerca il termine su russia.gov, si troverà una serie di decreti governativi e presidenziali che hanno avuto grande rilevanza in Russia negli ultimi anni.

Attualmente, il tribunale dell’opinione pubblica occidentale sta ovviamente trattando l'”Accordo di Wassenaar” con un basso profilo in termini di efficienza operativa degli accordi istituzionali, efficacia del quadro di controllo e tasso di scambio di informazioni, sostituendolo con sanzioni unilaterali da parte del BIS del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti e dell’OFAC del Dipartimento del Tesoro contro il delicato controllo della catena di fornitura di beni a duplice uso ad alta tecnologia; in questo contesto, la motivazione della Russia per la sua continua approvazione dell'”Accordo di Wassenaar” ha fattori sia “nascosti” che “evidenti”.In questo contesto, la continua approvazione dell’Accordo di Wassenaar da parte della Russia è motivata da fattori sia “nascosti” che “visibili”.

Certo, il fattore più ovvio è che la Russia è un membro fondatore dell’Accordo e ha il dovere di continuare a promuovere questo “marchio”.Tuttavia, secondo lo statuto dell’Accordo di Wassenaar, ogni dicembre si tiene una riunione della presidenza plenaria presso la sede centrale di Vienna.Dallo scoppio del conflitto militare russo-ucraino, la Russia ha partecipato alle riunioni della presidenza plenaria l’anno scorso o quello precedente?Se non vi ha partecipato, è stato perché il Segretariato della Conferenza non l’ha invitata o perché la Russia ha rifiutato di partecipare dopo l’invito?

In risposta, Mindwatch ha contattato il segretariato dell’organizzazione, che ha anche risposto a Mindwatch via e-mail:

“Grazie per la domanda, su questo tema il Segretariato non è in grado di commentare la domanda che avete posto”..

Purtroppo, poiché l’organizzazione non dispone di un sistema di portavoce per i media, è prevedibile che questa domanda non venga inoltrata alle “autorità competenti” per un’ulteriore risposta.

Forse il legame tra la Russia e le dimensioni nascoste dell’Accordo di Wassenaar merita di essere approfondito.

Nel dicembre 2023, l’Accordo di Wassenaar ha tenuto un’assemblea generale con solo la metà degli Stati membri presenti.

Il rimprovero e l’abbraccio della Russia: da Batumi all’Accordo di Wassenaar.

Nel 1949, quando cadde la cortina di ferro della Guerra Fredda, nacque “Batumi”, o Comitato di coordinamento di Parigi.Questa organizzazione, traducibile come “Comitato di coordinamento per il controllo multilaterale delle esportazioni”, o in russo come “Comitato di coordinamento per il contenimento delle esportazioni dai Paesi comunisti”, è una descrizione diretta della sua natura: si trattava di un organismo internazionale non ufficiale creato per imporre embarghi commerciali e controlli sulle esportazioni nei confronti di Paesi socialisti come l’URSS.Si trattava di un organismo internazionale non ufficiale istituito per imporre embarghi commerciali e controlli sulle esportazioni nei confronti di Paesi socialisti come l’Unione Sovietica, e tra i suoi membri figuravano quasi tutti i membri della NATO dell’epoca, oltre ad alleati periferici della NATO come il Giappone e l’Australia.

“La sensazione di anonimato che caratterizzava il Batumi era evidente nell’ambiente in cui operava, con la sua sede nel seminterrato buio dell’Ambasciata degli Stati Uniti in Francia.Dal 1949 fino alla sua scomparsa nel 1993, il Batumi è stato testimone di una serie di insidiose ondate politiche durante l’era della Guerra Fredda.È interessante notare che alla vigilia della fine della Guerra Fredda, negli anni ’80, la giapponese Toshiba fu severamente sanzionata per aver esportato segretamente in Unione Sovietica macchine utensili utilizzate nelle eliche dei sottomarini nucleari d’attacco, il che rappresentò l’ultimo barlume di affermazione del potere di Batumi.

Il mondo dopo i drammatici cambiamenti nell’Europa dell’Est e il crollo dell’Unione Sovietica ha cambiato gli ancoraggi della sicurezza nazionale e della politica estera occidentale.Sotto l’ideologia del neoliberismo e della fine della storia, il percorso di contenimento tecnologico brutale e black-box di “Batumi” è diventato un anacronismo, e sotto la richiesta della comunità imprenditoriale statunitense di riformare i meccanismi del commercio export-import e della cooperazione globalizzata, il vecchio “Batumi” è giunto al termine, con la sovrapposizione di questioni come i conflitti etnici, il terrorismo e la proliferazione delle armi di distruzione di massa (WMD), che erano state nascoste durante la Guerra Fredda.Con la sovrapposizione di questioni come i conflitti etnici, il terrorismo e la proliferazione delle armi di distruzione di massa, che erano state nascoste durante la Guerra Fredda, la vecchia “Batumi” è giunta al termine.

Per la vecchia organizzazione “baatista” guidata dagli Stati Uniti, il problema di cui sopra si è gradualmente trasformato da malattia crostosa a problema ascellare, soprattutto durante la Guerra del Golfo, quando gli Stati Uniti sono rimasti scioccati dalla capacità dell’Iraq di acquistare in breve tempo una grande quantità di armi pronte per il combattimento e sono diventati una delle principali potenze militari del Golfo, e il mondo occidentale si è reso conto che si profilava all’orizzonte un nuovo organismo di regolamentazione multilaterale per sostituire il regime “baatista”.”Il mondo occidentale si rese conto che si prospettava un nuovo tipo di organismo di regolamentazione multilaterale per sostituire il regime baatista e che, per adattarsi alla narrativa della nuova era, il nuovo organismo avrebbe dovuto essere de-guidato dalla Guerra Fredda e avrebbe richiesto la cooperazione del “legittimo successore” dell’Unione Sovietica, la Russia.La cooperazione della Russia.

In una riunione ad alto livello tenutasi all’Aia nel novembre 1993, i rappresentanti degli Stati membri di Batumi hanno concordato di porre fine a Batumi e di istituire un nuovo accordo multilaterale, provvisoriamente chiamato Nuovo Forum, che è stato confermato dagli Stati in una riunione ad alto livello nella regione di Wassenaar, nei Paesi Bassi, il 29-30 marzo 1994, e che da allora ha formalmente cessato di esistere.Nel luglio 1996, l’Accordo di Wassenaar è stato finalmente ratificato a Vienna, in Austria, con la convocazione della conferenza costitutiva e della prima sessione plenaria, e la Russia è diventata uno dei primi 33 Stati membri.

Tra lo scioglimento dell’ALP e l’istituzione dell’Accordo c’è stato un periodo cuscinetto di due anni di collusione di interessi tra i “Paesi del dopo Patto di Varsavia” e la NATO.

Nell’aprile 1993, l’allora Presidente degli Stati Uniti Clinton e il Presidente russo Boris Eltsin ebbero dei colloqui, uno dei quali fu reso pubblico solo dopo due anni: le due parti avviarono dei colloqui sull’esportazione di sottomarini “classe Kilo” dalla Russia all’Iran.Gli Stati Uniti hanno ritenuto che, poiché la Russia ha ereditato la maggior parte dei progetti militari e del sistema di produzione dopo il crollo dell’Unione Sovietica, l’esportazione di beni militari sensibili necessiti della cooperazione della Russia per completare il blocco strategico scientifico e tecnologico dei “Paesi non amici”, per garantire la solidità del cosiddetto sistema di difesa e controllo regionale.

Pertanto, l’interesse immediato della Russia a diventare un membro fondatore di Wassenaar era quello di smettere di vendere armi all’Iran.Allo stesso tempo, dopo il 1996, il sistema militare-industriale russo ha adottato una “terapia d’urto” nel tentativo di farsi accettare dal blocco occidentale.

C’è un’altra dimensione non tecnica nell’invito degli Stati Uniti alla Russia ad aderire e nella felice accettazione di quest’ultima.

È solo dalla fine della Seconda guerra mondiale e dall’inizio della guerra fredda che è gradualmente emerso a livello globale un modello di “controllo delle esportazioni” sistematico e collaborativo su larga scala.Nel contesto in cui gli embarghi e i controlli sulle esportazioni sono diventati la norma nel commercio tra Oriente e Occidente, la definizione delle regole è stata spesso guidata dalle superpotenze, con gli alleati che le seguivano in armonia.In altre parole, solo i Paesi e le regioni con categorie industriali ben sviluppate, industrie ad alta tecnologia e mercati commerciali militari maturi possono permettersi di giocare con i controlli sulle esportazioni, perché solo questi Paesi sono in grado di comprendere il contenuto delle disposizioni e di fornire un feedback tempestivo, il che dimostra che le industrie ad alta tecnologia e il relativo rule-making hanno doppiamente spinto in alto la soglia di questo circolo.

Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, l’Europa dell’Est e le ex repubbliche sovietiche sono state direttamente esposte al nuovo modello di commercio mondiale dominato dall’Occidente e dalla NATO e, senza le ali della Russia, sono state terrorizzate dal rispetto del commercio internazionale nel nuovo sistema mondiale.Gli Stati Uniti hanno bisogno di un “maestro” come la Russia per continuare a svolgere il ruolo di oracolo del sistema di controllo del commercio per i paesi piccoli, deboli e senza industria dell’Europa orientale, del Caucaso e dell’Asia centrale.

Il Servizio federale russo per la tecnologia e il controllo delle esportazioni (FSTEC), che è la principale agenzia di attuazione dell’Accordo di Wassenaar nella Federazione Russa, è ritratto qui durante una riunione ordinaria del suo consiglio di amministrazione a Rostov-on-Don in aprile.

Tre ragioni per la partecipazione attiva della Russia

Dopo l’istituzione dell’Accordo di Wassenaar, l’organismo della Conferenza ha istituito gruppi di lavoro, gruppi di esperti, riunioni plenarie annuali e riunioni dei funzionari addetti all’approvazione e all’applicazione delle licenze e di altri dipartimenti, con sede a Vienna, formando un meccanismo di comunicazione – decisione – attuazione – feedback a sportello unico.Ha inoltre introdotto controlli di gruppo più sistematici sulle liste di prodotti e tecnologie a duplice uso, sulla lista dei beni militari, ecc. e ha previsto il regolare aggiornamento annuale delle liste di controllo dei beni.

Da tempo l’Accordo di Wassenaar attua sanzioni contro le cosiddette “forze ostili” attraverso il controllo multilaterale su scala limitata e l’istituzione di un’alleanza offensiva e difensiva. Tuttavia, in realtà non esiste una progettazione dettagliata di alto livello delle strategie di difesa collettiva e di alleanza offensiva e difensiva tra i membri dell’Accordo, e pertanto lo scambio di informazioni, ossia il ruolo dell’Accordo di Wassenaar come piattaforma per lo scambio di informazioni, è diventato particolarmente importante.Pertanto, il ruolo dell’Accordo di Wassenaar come piattaforma per lo scambio di informazioni è particolarmente prominente.

A seconda della sensibilità dei prodotti controllati e dell’intensità dei conflitti regionali, l’Accordo di Wassenaar stabilisce diversi canali per lo scambio di informazioni, come la procedura generale di scambio di informazioni, la procedura di scambio di informazioni sui prodotti e le tecnologie a duplice uso e la procedura di scambio di informazioni sulle armi.

In teoria, partecipando alle discussioni tecniche del Gruppo di esperti a giugno, esaminando le questioni relative alle approvazioni delle licenze e ai briefing tecnici, e partecipando poi alla Riunione di attuazione delle politiche in autunno e alla Riunione plenaria a dicembre, gli Stati membri saranno in grado di accertare lo stato delle licenze di tutti i prodotti a duplice uso previsti dall’Accordo di Wassenaar, compresi, ma non solo, il numero di prodotti nella lista di controllo, una breve descrizione, il numero di licenze negate, il numero di prodotti, i motivi del rifiuto delle licenze, ecc.Il Paese richiedente, il Paese di destinazione dell’esportazione, il numero di prodotti presenti nell’elenco di controllo, una breve descrizione, il numero di licenze negate, il numero di prodotti, i motivi del rifiuto delle licenze, ecc.

In quanto membro fondatore, la Russia, almeno per quanto riguarda gli scambi di informazioni, si è assicurata di essere tenuta fuori dal muro di informazioni “black-box” del blocco occidentale.Tuttavia, man mano che gli scambi tra i membri dell’accordo si approfondivano e i meccanismi di difesa e controllo diventavano più complessi, un numero sempre maggiore di dirigenti di think tank americani si accorgeva che la Russia stava diventando una “talpa nell’accordo”, sfruttando le attività di scambio di informazioni dell’accordo di Wassenaar per ottenere informazioni sulle esportazioni di armi di altri Paesi e poi utilizzare le informazioni per contribuire all’esportazione delle proprie armi, il che ha posto le basi per una separazione accelerata dei concetti di cooperazione tra le due parti.La separazione accelerata delle due parti in termini di concetto di cooperazione è stata avviata.

Oltre allo scambio di informazioni, la Russia ha utilizzato la soglia di accesso dell’accordo di Wassenaar come merce di scambio diplomatica.Sebbene l’accordo non preveda un meccanismo di uscita specifico, come la penalizzazione o l’espulsione di uno Stato membro per aver violato il quadro dell’accordo, mantiene l’apertura della soglia di adesione.L’assunzione più recente all’accordo di Wassenaar è stata l’ammissione dell’India come membro a pieno titolo dell’organizzazione durante la 23a sessione plenaria del dicembre 2017, che è stata il risultato di una mediazione attiva e di molteplici scambi di interessi tra Putin e Modi.In seguito, entrambe le parti, soprattutto l’India, hanno considerato questo risultato come un’importante conquista diplomatica e lo hanno utilizzato come un importante trampolino di lancio verso il Gruppo dei fornitori nucleari (NSG).

Sebbene la Russia abbia aderito all’organizzazione nel 1996 e da allora abbia mantenuto un rapporto ambiguo con gli altri membri dell’accordo in termini di scambio di informazioni, è il più attivo dei membri dell’accordo nel collegare il quadro di controllo degli armamenti dell’accordo di Wassenaar con il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha una notevole discrezionalità nel determinare se esiste una minaccia alla pace e alla sicurezza internazionale in un determinato Paese o luogo, e quando e dove dispiegare le operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite.Pertanto, se i regimi di controllo delle esportazioni di beni a duplice uso sono destinati a trovare un’eco globale nell’arena mondiale, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite può fornire una base più legittima e una maggiore responsabilità per l’imposizione di tali controlli sulle esportazioni.

Come accennato all’inizio di questo articolo, soprattutto nel contesto dell’escalation della guerra russo-ucraina, la Russia, in qualità di membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, ha cercato di collegare l’Accordo di Wassenaar con la Risoluzione 1540 del Consiglio di Sicurezza dell’ONU in termini di documenti testuali, nel tentativo di superare la “rete oscura di controllo” degli Stati Uniti, dimostrando così il proprio senso di rettitudine morale e aumentando la base legale per denunciare la vendita di armi dell’Occidente all’Ucraina.I tentativi della Russia di collegare l’Accordo di Wassenaar con il testo della Risoluzione 1540 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite

Si può affermare che, almeno per un certo periodo, l’Accordo di Wassenaar è servito da trampolino di lancio e da acceleratore per la partecipazione della Russia alla divisione del lavoro del sistema militare-industriale internazionale, alla definizione delle regole, allo scambio di informazioni e alle attività diplomatiche.

Il groviglio della Russia: l’accordo di Wassenaar nella discarica storica

Nel marzo di quest’anno, l’associazione europea dell’industria dei semiconduttori SEMI Europe ha rilasciato una dichiarazione pubblica, individuando senza mezzi termini che l'”Accordo di Wassenaar” è finito nella discarica della storia, SEMI Europe ritiene che l'”Accordo di Wassenaar” sia un meccanismo di funzionamento lento e lento, una burocrazia complessa e ottusa.SEMI Europe ritiene che il meccanismo di funzionamento lento e farraginoso dell’Accordo di Wassenaar, la burocrazia complessa e ottusa e le voci di controllo annuali non siano al passo con i tempi, o almeno con il nuovo sistema multilaterale di controllo delle esportazioni di semiconduttori, e che sia necessario un nuovo quadro di accordi per sostituirlo.

Naturalmente, l'”egoismo” di SEMI Europe è quello di usare lo Zhong Kui per combattere i fantasmi, indicando esplicitamente l'”Accordo di Wassenaar”, ma sfogando segretamente la propria insoddisfazione per il comportamento egemonico del controllo unilaterale BIS del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, che si ritiene abbia violato gli interessi degli alleati statunitensi, in particolare dell’industria europea dei semiconduttori.Tuttavia, SEMI Europe non è soddisfatta dell’Accordo di Wassenaar.Tuttavia, l’attacco di SEMI Europe all’Accordo di Wassenaar è ben piazzato.

Innanzitutto, l’Accordo di Wassenaar non dispone di una serie di meccanismi punitivi chiari ed espliciti, il che rende impossibile imporre misure disciplinari agli Stati membri che violano l’Accordo, e si affida fondamentalmente a piccole manovre sottobanco, cioè alla maniera delle regole delle bande di jianghu, per consentire alle parti interessate di adottare ritorsioni da altri settori.

Di conseguenza, l’Ufficio russo a Vienna – la principale controparte russa dell’Accordo di Wassenaar – ha pubblicato una serie di post sui social media (nella foto sotto) in cui si denuncia l’aiuto militare degli Stati Uniti all’Ucraina come una grave violazione delle norme dell’accordo, ma le risposte positive sono state molto poche.

In particolare, dopo la fine della luna di miele tra Stati Uniti e Russia, è venuta meno anche la base consensuale della partecipazione della Russia all’Accordo di Wassenaar, ossia l’impegno a non vendere armi all’Iran. Nel novembre 2000, la Russia ha ripreso le esportazioni di armi verso l’Iran e le relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Russia erano tese prima degli eventi dell’11 settembre.”Le relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Russia erano molto tese prima dell’11 settembre.Si può dire che la fiducia reciproca tra l'”Accordo di Wassenaar”, che si basa sullo scambio immediato di benefici, può facilmente trasformarsi in una torre di sabbia e crollare in un istante.

In secondo luogo, a differenza dell’Accordo di Batumi, l’Accordo di Wassenaar non ha alcun controllo sulle attività di esportazione dei suoi Stati membri; non ha alcun potere di veto sulle loro attività di esportazione e ogni Paese decide sul rilascio delle licenze di esportazione.La Russia ha usato il suo potere di veto per paralizzare le linee guida sulle pratiche di esportazione delle SALW nel 2002, ma ha dovuto affrontare frequenti ritorsioni da parte degli Stati Uniti per aver collegato l’accordo alle risoluzioni delle Nazioni Unite e gli Stati Uniti, per motivi egoistici, hanno incluso nella lista elementi che avevano pianificato di includere nell’accordo di Wassenaar.Inoltre, gli Stati Uniti, per egoismo, hanno aggiunto all’elenco delle attrezzature tecniche per la sorveglianza informatica utilizzate dalle forze dell’ordine e dalle agenzie di intelligence che avevano già pianificato di includere nell’elenco, ampliando l’elenco dalle esportazioni di armi alla sicurezza informatica, e il sapore di guerra fredda dell’Accordo di Wassenaar si è intensificato nell’ultimo decennio circa, accelerando la disintegrazione centrifuga all’interno dell’Accordo.

Inoltre, uno dei motivi principali per cui l’Accordo di Wassenaar è entrato nel dimenticatoio della storia è che il sistema di controllo unilaterale guidato dalla BRI del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti è in crescita dal 2018, e gli Stati Uniti hanno continuamente scrollato le barriere procedurali dell’Accordo di Wassenaar e sono saliti in prima linea per dirigere personalmente le regole di controllo.Gli Stati Uniti si sono continuamente scrollati di dosso le barriere procedurali dell’Accordo di Wassenaar e sono balzati in prima linea per dirigere personalmente le regole di controllo, il che ha accelerato la paralisi dell’Accordo di Wassenaar e ha sostituito il cambiamento annuale dell’Accordo di Wassenaar con il cambiamento trimestrale o addirittura mensile del Dipartimento del Commercio.Ovviamente, il BIS non condividerà di certo la storia della Lista delle Entità con il mondo esterno, e la Russia si trova ancora una volta di fronte al problema del muro dell’informazione.È piuttosto imbarazzante che la Russia, in quanto membro fondatore dell’Accordo di Wassenaar, sia stata sottoposta al blocco della catena di approvvigionamento e agli embarghi più duri da parte dell’Europa e degli Stati Uniti sin dalla guerra russo-ucraina, ma non sia stata in grado di contrastarli utilizzando il potere di veto dell’Accordo di Wassenaar.

Conclusione Abbracciare l’Occidente, vecchi sogni fumano

Cosa ha ottenuto la Russia quando ha aderito all’Accordo di Wassenaar nel 1996, offrendo di non esportare armi all’Iran in cambio di una parte della fiducia del mondo occidentale?

Dopo l’esclusione dalla lista di Wassenaar, la quota di prodotti ad alta tecnologia nelle esportazioni industriali russe si è ridotta di oltre la metà nel 2013, passando dal 18,3% all’8,4%, il calo maggiore tra tutti i Paesi sviluppati e in via di sviluppo, prima degli eventi in Crimea.

Dieci anni dopo l’adesione all’Accordo, le riforme economiche del libero mercato hanno lasciato la Russia in difficoltà.I 10 miliardi di dollari di macchinari, attrezzature industriali e veicoli che la Russia acquistava dall’Occidente prima dell'”adesione” sono aumentati di 15 volte fino a 150 miliardi di dollari 14 anni dopo, mentre la massiccia esportazione di petrolio e gas e l’esodo emorragico di ingegneri hanno trasformato la Russia in un Paese di seconda categoria che dipende quasi totalmente dall’esportazione delle proprie risorse naturali.risorse naturali a un Paese di seconda categoria.

La Russia, rinsavita, ha almeno scartato l’Accordo di Wassenaar e ne ha visto la fine, ma sarebbe saggio continuare a costruire sul prestigio residuo dell’Accordo.

Dopo che l'”Accordo di Wassenaar” è diventato una conclusione scontata, almeno gli Stati Uniti e la Russia possono tirare un sospiro di sollievo: gli Stati Uniti non devono preoccuparsi del veto a un voto della Russia da parte degli Stati Uniti, che hanno avviato il controllo della fotolitografia cinese, e la Russia non dovrà pagare ulteriori costi di sforzo per frugare nell'”Accordo di Wassenaar” di astuzia e ipocrisia.”Accordo di Wassenaar” di astuzia e ipocrisia.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Energia nucleare a rischio per la carenza di uranio: il Senato lancia l’allarme, di Hovannès Derderian

Energia nucleare a rischio per la carenza di uranio: il Senato lancia l’allarme (francia)

Il 4 luglio il Senato francese ha pubblicato le conclusioni della sua commissione d’inchiesta sulla produzione, il consumo e il prezzo dell’elettricità nel 2035 e nel 2050. Il documento lancia l’allarme su una questione piuttosto sorprendente: il rischio di una scarsità relativamente rapida dell’uranio necessario per le centrali nucleari francesi.

pubblicato il 13/09/2024 Di Hovannès Derderian

La relazione del Senato, pubblicata in due volumi, sottolinea la necessità di ridurre il costo dell’elettricità per rendere possibile l’elettrificazione dell’economia. I senatori si distinguono anche per la loro critica severa alle contraddizioni della politica energetica europea. Ma la vera originalità del rapporto si trova nel Capitolo V del Titolo III intitolato: “La 4th generazione nucleare : da rilanciare con urgenza “. Il motivo della Raccomandazione 28 al Governo è ampiamente illustrato.

Se da un lato la commissione del Senato sottolinea l’importanza dell’energia nucleare per garantire la competitività e la disponibilità futura dell’elettricità francese, dall’altro individua il problema dei rischi per le nostre forniture di uranio. Un rischio che viene raramente evidenziato, come chiarisce il rapporto:

” Molto spesso, quando si parla di elettricità nucleare, la discussione si concentra sugli impianti di produzione di elettricità, i reattori. Tuttavia, la questione del combustibile viene affrontata raramente, e a volte addirittura dimenticata. Eppure è di importanza cruciale. Infatti, se l’energia nucleare è una fonte di produzione di elettricità massiccia e controllabile, ben gestita in Francia, essa richiede tuttavia una risorsa, l’uranio”.

Rivediamo i principali risultati e le conclusioni del lavoro del Senato sul “rischio uranio”, un argomento che abbiamo già trattato nella nostra analisi dello scorso marzo.

Scarsità programmata di risorse di uranio il ritorno della geopolitica

Il rapporto del Senato si basa su due osservazioni. In primo luogo, le riserve di uranio sono limitate, anche considerando i giacimenti più costosi. D’altra parte, il parco nucleare mondiale è destinato a crescere in modo significativo per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. L’aritmetica del ragionamento è quindi semplice: una maggiore domanda a fronte di un’offerta già limitata implica un rapido esaurimento dell’uranio, che finirà per porre problemi di approvvigionamento.

Il rapporto esamina 5 scenari che considerano diversi livelli di domanda di uranio. Nello scenario più ottimistico, in cui il consumo globale di uranio ristagna a 60.000 tonnellate di uranio all’anno, le “riserve ragionevolmente assicurate ” comunicate dall’AIEA si esaurirebbero entro il 2100. Nell’ultimo scenario, che corrisponde a una triplicazione della produzione di energia nucleare come previsto da una ventina di Paesi alla COP28, il consumo di uranio cresce a 180.000 tonnellate all’anno entro il 2040. A questo ritmo, le riserve ragionevolmente assicurate saranno esaurite intorno al 2055.

Per quanto riguarda le altre categorie di riserve note come ” riserve identificate “, più ottimistiche perché estraibili a un costo fino a 260 /kg di dollari, esse si esauriranno già nel 2070. Anche la categoria più speculativa delle ” risorse ultime “, che comprende anche le risorse non scoperte (basate su estrapolazioni geologiche), si esaurisce intorno al 2090.

I reattori EPR2, che entreranno in funzione nel 2030 e avranno una durata di vita prevista di oltre 80 anni,saranno quindi esposti in tutti gli scenari a un rischio maggiore o minore di esaurimento delle risorse di uranio.

Il rapporto contesta anche l’idea che la diversificazione delle fonti di approvvigionamento di uranio sia una garanzia di stabilità delle nostre forniture. Si prevede che l’Asia (compresa la Russia), che rappresenta il 75% della produzione mondiale di uranio, passerà da esportatore a importatore entro il 2040. Ciò è dovuto principalmente allo sviluppo dell’energia nucleare in Cina, dove il consumo di uranio passerà da 11.000 a 40.000 tonnellate tra il 2023 e il 2040.

È quindi abbastanza certo, come sottolinea il rapporto, che a quel punto ” le tensioni sul mercato dell’uranio sono destinate a crescere progressivamente “. I Paesi occidentali si rivolgeranno maggiormente ai produttori OCSE, che rappresentano ancora il 40% delle risorse di uranio, una garanzia di stabilità secondo il CEO di Orano.

Tuttavia, in una rinfrescante esplosione di Realpolitik, i senatori fanno notare che ” se gli occidentali si rivolgessero prima al Canada e all’Australia per le loro forniture di uranio, siamo sicuri che la Francia sarebbe ben servita come gli Stati Uniti?
ha chiesto. Porre la domanda significa indubbiamente rispondere…

Lotte e autocecità : l’impreparazione dei dipartimenti governativi

Di fronte alla probabile prospettiva di tensioni sulle forniture di uranio, la soluzione è vecchia come il programma stesso di energia nucleare: portare avanti lo sviluppo della quartagenerazione di reattori. Conosciuti anche come reattori a neutroni veloci (RNR), questi reattori sono unici in quanto possono utilizzare l’uranio-238 (il 99,3% dell’uranio naturale estratto ogni anno), che è molto più abbondante dell’uranio-235 attualmente utilizzato.

Attualmente in Francia ci sono circa 330.000 tonnellate di uranio impoverito (cioè composto quasi interamente da uranio-238). L’utilizzo della RNR eliminerebbe la necessità di estrarre uranio da nuove miniere per diverse centinaia di anni. Non ci sarebbero rischi per la sicurezza delle forniture di uranio.

Tuttavia, gli alti funzionari pubblici interrogati dalla commissione d’inchiesta sembrano tutt’al più dilettanti sulla questione dei rischi che gravano sull’approvvigionamento di uranio della Francia. Ad esempio, Sophie Mourlon, Direttore Generale per l’Energia e il Clima, ha dichiarato senza battere ciglio che ” la disponibilità [di uranio] per questo secolo è assicurata “. E continua dicendo che ” nuovi giacimenti potrebbero essere scoperti da qui ad allora “, aggiungendo il cappello di geologo ai suoi compiti di direttore…

Da parte della CEA, il suo direttore generale, François Jacq, ammette che ” in caso di carenza di materiali, saremo costretti a costruire grandi reattori a neutroni veloci “, ma fa di tutto per dimostrare l’assenza di necessità con sorprendenti calcoli da bottegaio :

“Se raddoppiassimo il prezzo dell’uranio – l’unica ragione per costruire questo tipo di reattore – porterebbe solo a un aumento del prezzo di 4 euro per megawattora. Non è il momento giusto per farlo: è troppo presto.

Al vicecapo sembra essere sfuggito che la geopolitica non è semplicemente una questione di prezzo della risorsa, se il prezzo è il risultato di una qualche efficienza informativa. Infatti, il caso del Niger, dove il colpo di Stato del luglio 2023 ha provocato l’interruzione dell’estrazione da parte di Orano, dimostra, se ce ne fosse bisogno, che le forniture di uranio possono essere interrotte improvvisamente senza che ciò sia stato previsto dal “prezzo di mercato”. Le attuali tensioni tra Stati Uniti e Russia in seguito al conflitto in Ucraina hanno inoltre fatto temere un’interruzione del commercio di uranio tra i due Paesi e i loro alleati. Possibile che questi fattori non siano stati presi in considerazione nella visione strategica del sagace vice capo?

Il problema è che questa “visione” amministrativa si è tradotta in conseguenze concrete quando l’amministratore della CEA ha raccomandato al governo di interrompere il programma di costruzione di un reattore RNR di ricerca, il programma ASTRID, nel 2019. Questa decisione, che l’amministratore ” assume totalmente ” è tuttavia in contrasto, come sottolinea la Commissione d’inchiesta, con una disposizione legislativa approvata dal Parlamento (art. 3 della legge n. 2006-739), tanto che i senatori si sono spinti – fatto estremamente raro – a parlare di un possibile reato di abuso di autorità nei confronti del signor amministratore generale, comportamento punibile con 5 anni di reclusione e 75.000 euro di multa.

Da queste audizioni, i senatori hanno concluso con sgomento che “lungi dall’essere una visione strategica, l’abbandono di ASTRID è stato il risultato di un calcolo a breve termine sul prezzo dell’elettricità nucleare. Le questioni dell’autonomia della risorsa, del buon uso della risorsa e della sovranità non sono affatto menzionate “. Cosa si può dire di più?

Il salutare appello del Senato : troppo poco, troppo tardi, troppo vile ?

Non meniamo il can per l’aia  per un analista preoccupato per lo stato critico delle nostre forniture di uranio, questo rapporto colpisce nel segno. L’argomentazione, l’esposizione dell’abissale vuoto strategico sull’uranio all’interno dei servizi statali e la conclusione logica sulla necessità di sviluppare la RNR sono innegabilmente corrette.

Tuttavia, Qui bene amat, bene castigat (chi bene ama, bene castiga), questo rapporto non è privo di critiche. Purtroppo, sembra che la sua costruzione ingessi una conclusione che avrebbe dovuto comunque avere l’effetto di una bomba termonucleare.

Prima di tutto, la forma. La questione della scarsità di uranio, che minaccia l’industria nucleare francese e che richiede attenzione e anticipazione, è trattata solo nel Capitolo V del Titolo III – a pagina 668 delle 821 pagine del Volume I… Certo, l’importanza di un argomento non si misura dal suo peso in inchiostro e carta o dal numero di pagina in un rapporto del Senato, ma si può comunque dire che questo argomento è diluito tra una moltitudine di altri di importanza molto meno strategica.

La stessa numerazione delle raccomandazioni al Governo pone la questione del programma RNR al 28° posto (su 33). Unitamente alla stretta istituzionale di cui è vittima la questione della RNR, questa classifica porta, inconsapevolmente o meno, ad accantonare la questione. Quando ci sarà una relazione specificamente dedicata al tema?

Poi c’è la sostanza. Il rapporto si limita ad anticipare le difficoltà di approvvigionamento che potrebbero sorgere nel prossimo futuro. Ma che dire della situazione attuale? I senatori sottolineano con preoccupazione i rischi di tensioni sull’offerta dovuti alla crescita della domanda cinese di uranio, che passerebbe dalle 11.000 tonnellate del 2023 alle 40.000 tonnellate del 2040. Tuttavia, credono che la passata crescita del consumo cinese (2.000 tonnellate nel 2010, 11.000 tonnellate nel 2023) sia stata raggiunta senza tensioni? Certamente no, e questo è uno dei motivi per cui la diffusione dei reattori veloci è molto più urgente di quanto ci venga detto.

Infine, i senatori non sembrano trarre alcuna conclusione dai precedenti fallimenti dell’industria nucleare francese o dalle gravi carenze evidenziate nel rapporto. I senatori raccomandano di rilanciare una fase di ricerca trentennale (sviluppo, costruzione e feedback di un primo prototipo di RNR) affidandone l’attuazione alla CEA. Tuttavia, gli stessi senatori sottolineano la mancanza di pensiero strategico da parte di questa organizzazione, che ha sabotato gli sforzi per sviluppare la RNR con la fine del progetto ASTRID.

Peggio ancora, il rapporto indica di aver consultato un documento della CEA in cui si afferma che lo sviluppo in corso di un nuovo tipo di combustibile, noto come MOX2, avrà l’effetto di degradare le scorte di plutonio con il “rischio di scorte insufficienti per lo sviluppo di un parco RNR . Le scorte di plutonio, già molto limitate, allo stato attuale consentirebbero solo l’avvio di 2 o 3 reattori veloci. Ciò dimostra la necessità di una gestione oculata di questo stock.

Oltre al problema di affidare la missione alla CEA, è il calendario stesso che prevede una fase di ricerca così lunga a sollevare dubbi. Un altro dimostratore non sarebbe all’altezza dell’attuale esaurimento delle risorse di uranio, tanto più che queste fasi dimostrative sono già state realizzate con i reattori Phénix e Superphénix.

Dobbiamo accettare il fatto che i primi reattori RNR saranno senza dubbio meno potenti, con una progettazione complessa e costosa, ma è proprio una fase di sviluppo industriale che deve essere avviata senza indugio. Seguendo l’esempio del programma nucleare degli anni ’70, è sicuro che la riduzione dei costi per gli RNR andrà di pari passo con la loro crescente diffusione.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 4 5 46