Michael Brenner: Ancora impensabile?

Michael Brenner: Ancora impensabile?

dall’EDITORE8 giugno 2024

14 Commenti a Michael Brenner: Ancora impensabile?

Le azioni provocatorie degli Stati Uniti sono la ragione principale per cui la possibilità “impensabile” di una guerra nucleare sta diventando sempre più probabile.

 

Di Michael Brenner

L’impensabile sta diventando pensabile: la guerra nucleare. Le azioni provocatorie degli Stati Uniti ne sono la ragione principale. Nel disperato tentativo di rimanere l’egemone supremo globale, l’establishment che dirige la nostra politica estera si è imbarcata in un’impresa sempre più pericolosa. Nel vano tentativo di preservare la propria posizione egemonica contro le maree della storia, l’America sta mettendo in pericolo se stessa e il resto del mondo.

Con scenari di conflitto che prevedono la prospettiva di una guerra tra potenze dotate di armi nucleari, è opportuno fare qualche sobria riflessione. Ecco una serie di fatti sulla vita nucleare che vale la pena considerare.

I.

L’avvento dell’era nucleare ha imposto un cambiamento fondamentale nel modo di pensare alla guerra e al confronto strategico. Alla fine degli anni Sessanta, quasi tutte le persone ponderate e responsabili erano giunte ad accettare due precetti chiave che si intersecavano. 1) L’unica utilità delle armi nucleari è la deterrenza nei confronti di un’altra potenza dotata di simili capacità, tenendo conto di considerazioni politiche oltre che strettamente militari. 2) I calcoli del rischio nei rapporti tra le potenze nucleari portano a concludere che la scelta di una politica che comporti anche solo l’1-2% di possibilità di portare alla detonazione di bombe nucleari dovrebbe essere esclusa, poiché il valore negativo di tale evento è infinito. Questa logica vale anche per le cosiddette armi nucleari tattiche (TNW), poiché il loro uso per combattere sul campo di battaglia o in prossimità di esso comporta un elevato rischio di escalation. Inesorabilmente, il teatro delle operazioni si estenderà in profondità nelle retrovie. I centri abitati non resteranno indenni. Non c’è un chiaro punto di rottura nella scala dell’escalation…* Comprensibilmente, è stata adottata la massima cautela per evitare di affrontare scelte ad alta posta in gioco che potrebbero aumentare la possibilità di questa opzione.

Negli ultimi anni, questi principi sono stati implicitamente modificati da funzionari e analisti. Senza l’esperienza della gestione dei delicati rapporti tra le superpotenze durante la Guerra Fredda; credendo che un nuovo giorno strategico fosse sorto quando essi stessi avevano affrontato le principali questioni internazionali; incoraggiati dal trionfalismo che ha prevalso dopo il 1991 a pensare che gli Stati Uniti gestissero il mondo; le loro nozioni sulle questioni nucleari dedotte da obiettivi geopolitici dogmatici e generali; e spinti a un approccio aggressivo e proattivo alla politica estera dalle passioni dell’11 settembre – sono arrivati a ignorare i pericoli apocalittici intrinseci alle armi nucleari. Sono inclini a ignorare la saggezza acquisita secondo cui quando sono potenzialmente coinvolte armi nucleari non si gioca, non si bluffa, non si scommette che l’altra parte stia bluffando, si evitano come la peste gli ottimismi e si resiste assiduamente alle lusinghe dei mondi fantastici che oggi sono una tentazione facilmente disponibile. Eppure, oggi ci sono persone influenti che fanno tutte queste cose.

II.

Washington ci si scalda molto per i legami di sicurezza che si stanno creando tra la Russia e la Corea del Nord, che hanno fatto guadagnare a Pyongyang un posto nell’ultima versione dell’Asse del Male: Russia-Cina-Iran-Corea del Nord. Una bella compagnia per lo Stato isolato nel remoto angolo nord-orientale dell’Asia. È già visto come una minaccia immediata per gli Stati Uniti a causa delle sue capacità nucleari in espansione combinate con un antagonismo implacabile. La saggezza consolidata è che l’abbraccio militare di Mosca e la rinnovata associazione con la Cina aggravano il pericolo che corriamo e aumentano l’urgenza di intervenire.

Tuttavia, riflettendoci, si può sostenere in modo convincente che una Corea del Nord che esce dal freddo per impegnarsi in scambi con la Russia e la Cina è uno sviluppo positivo che dovrebbe essere accolto con favore. Il punto di partenza per un tale giudizio contrario è la specificazione di cosa esattamente temiamo dalla Corea del Nord. Ovviamente, la capacità tecnica di colpire il continente con armi nucleari costituisce una minaccia esistenziale. Ma come e perché questa minaccia latente potrebbe concretizzarsi? Il regime di Kim è stato definito uno Stato ribelle in mano a un tiranno eccentrico il cui comportamento è imprevedibile. Inoltre, egli è presumibilmente paranoico. Non potrebbe interpretare le parole o le azioni di Washington – magari in combinazione con quelle provenienti da Seoul – come segnali di un attacco pianificato dai suoi nemici dichiarati? Di conseguenza, non dovremmo preoccuparci di una sua decisione avventata di prevenire l’attacco lanciando i suoi missili intercontinentali? Esiste l’ulteriore possibilità che egli diventi totalmente pazzo e si scateni in un suicida dernier cri.

In entrambi gli scenari peggiori, le probabilità che le azioni ipotizzate si verifichino sono aumentate dall’estremo isolamento della Corea del Nord – e di Kim – a livello politico e personale. Ne consegue che più è impegnato con altre potenze e leader, meglio è. Essi hanno una presa più sicura sulla realtà. Sono pienamente consapevoli dei gravi rischi insiti in qualsiasi confronto con gli Stati Uniti. Possono distinguere tra minacce reali e immaginarie alla sicurezza della Corea del Nord. Possono fungere da moderatori dell’angoscia e da mediatori tra la Corea del Nord e i suoi nemici.

La cooperazione russo-coreana nel settore nucleare presenta un altro vantaggio pratico. I russi stanno probabilmente fornendo consulenza tecnica sui meccanismi di comando e controllo. Tali meccanismi, come i Permissive Action Links (PALS), hanno un ruolo fondamentale nel ridurre al minimo i rischi di attivazione accidentale o non autorizzata delle armi nucleari. Tutti hanno interesse a metterle in sicurezza. È per questo che all’inizio degli anni Sessanta gli Stati Uniti hanno assistito clandestinamente la Francia nell’installazione di tali meccanismi sul suo arsenale nucleare in fase embrionale, pur prendendo pubblicamente le distanze dal loro sviluppo.

La questione della cooperazione di sicurezza tra Mosca e Pyongyang deve essere inserita in un contesto strategico più ampio. La collaborazione tra i quattro membri dell’Asse del Male II è stata incoraggiata dalla profonda ostilità dell’America nei loro confronti. Un allentamento delle crescenti tensioni tra Washington, da un lato, e Russia/Cina, dall’altro, faciliterebbe una maggiore trasparenza e comprensione reciproca dei piani nucleari di tutte le parti. Un conflitto militare vero e proprio, tuttavia, aumenta le possibilità di un’escalation a livello nucleare; in tal caso, la Corea del Nord potrebbe diventare il jolly che complica la sfida della gestione della crisi.

L’atteggiamento diffuso nei confronti della Corea del Nord è che qualsiasi accordo non sia possibile a causa della truculenta antipatia di Kim. La storia recente, però, non conferma questa tesi. In effetti, sono stati negoziati due accordi provvisori: il primo sotto l’amministrazione Clinton nel 1994, poi sotto quella Trump. Il primo si è sciolto soprattutto a causa della negligenza di Washington nel rispettare gli impegni presi. Il secondo è stato vittima delle macchinazioni dello “Stato profondo” della sicurezza che ha silurato un accordo sfumato elaborato nell’incontro tra Trump e Kim a Singapore nel 2018. L’accordo prevedeva una serie di passi reciproci da compiere per gradi. Tuttavia, nel giro di poche settimane è stato reso nullo da dichiarazioni unilaterali americane secondo le quali la Corea del Nord doveva eseguire i suoi impegni prima che potesse avvenire qualsiasi reciprocità americana. L’accordo siglato da Trump era stato ferocemente osteggiato dal consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton e da altri alti funzionari. Essi hanno semplicemente imposto il loro giudizio a un Presidente distratto e incapace.

III.

Nella misura in cui prendiamo sul serio i requisiti tecnici e psicologici della deterrenza, la logica ci dice che la strategia più efficace per la deterrenza è quella che non si vuole assolutamente che venga messa in atto in caso di ostilità. Esempio: il tripwire, o il meccanismo “Giudizio Universale” [due meccanismi di risposta nucleare automatica a un attacco nucleare, N.d.C.]. Funziona benissimo come deterrente, ma… Ecco perché lo sviluppo dei missili balistici lanciati dai sottomarini (SLBM) ha dato un tale impulso a una stabile deterrenza.

Due cose dissuadono: la certezza della ritorsione e l’incertezza totale (ad esempio, lo stato d’animo del vostro interlocutore). La certezza può assumere la forma di “tripwire“: ad esempio, armi nucleari tattiche in Europa dispiegate sul campo di battaglia che quasi sicuramente si intensificherebbero in scambi strategici intercontinentali. La certezza potrebbe assumere un’altra forma: “lancio su allarme”. Vale a dire, non appena vengono rilevati missili in arrivo – in qualsiasi numero e su qualsiasi traiettoria – i missili ICBM e SLBM vengono attivati e lanciati. In questo modo si evita anche il rischio che un attacco in arrivo possa “decapitare” la leadership del governo preso di mira, paralizzandone la risposta. La consapevolezza che tali accordi sono in vigore dovrebbe essere il deterrente finale per un primo attacco intenzionale. Tuttavia, nell’eventualità di un lancio accidentale o limitato, avete commesso un suicidio da entrambe le parti. Il governo degli Stati Uniti non ha mai dichiarato di avere in atto un accordo di questo tipo che fornisca un collegamento diretto tra il sistema di allerta e il lancio di missili intercontinentali – ma ci sono affermazioni ricorrenti che in realtà esistono fin dai tempi di Jimmy Carter.

C’è una soluzione a questo rompicapo: trasmettere un abbassamento della soglia nucleare, lasciando però intatti i piani di emergenza più conservativi e la disposizione delle forze. Questa sembra essere la tattica seguita dai russi. Medvedev avverte ripetutamente della prospettiva che un ulteriore coinvolgimento della NATO nel conflitto ucraino potrebbe facilmente portare a un ricorso alle armi nucleari (ora ribadito in modo più discreto da Putin), vengono condotte esercitazioni militari che incorporano le TNW. Tuttavia, non ci sono prove che il Cremlino sia così avventato da prepararsi a un ricorso relativamente rapido alle armi nucleari, dati gli scenari probabili.

.

Lo Stato nucleare inferiore può dissuadere quello superiore dal lanciare attacchi convenzionali direttamente contro di lui? Non abbiamo molti dati al riguardo, soprattutto perché non ci sono casi in cui lo Stato superiore abbia tentato di farlo. Un Iran con un arsenale nucleare rudimentale sarebbe in grado di dissuadere un assalto americano o israeliano alla stregua dell’Iraq, minacciando concentrazioni di truppe e/o mezzi navali nel Golfo Persico? Tutto ciò che possiamo dire è che aumenterà la cautela. Esempio attuale: la prospettiva di introdurre truppe NATO (americane) in Ucraina sarà annullata dal timore che, in caso di successo, la conseguenza potrebbe essere un abbassamento delle probabilità di un ricorso russo alle armi nucleari? Gli Stati Uniti o la Cina sarebbero dissuasi dal ricorrere all’opzione nucleare in extremis quando perdessero una guerra convenzionale intorno a Taiwan?

Ciò che separa questi due scenari dalle crisi della Guerra Fredda è che le parti sono in diretta ostilità. Logicamente, questo dovrebbe rafforzare il già potente istinto di cautela instillato in passato. Tuttavia, oggi ci sono cosiddetti strateghi che ipotizzano seriamente scenari in cui si gioca con le TNW. Naturalmente, la verità ineluttabile è che qualsiasi guerra con la Cina cancellerebbe Taiwan. Il destino di qualche milione di taiwanesi non ha un peso maggiore nell’equazione di quanto ne abbia il destino di qualche milione di ucraini. Se lo Stato inferiore (ad esempio la Corea del Nord) ha la capacità di lanciare un’arma nucleare contro la patria del superiore, questo elemento di cautela aumenta di diversi fattori di grandezza.

CaIV. Può lo Stato nucleare fornire un ombrello di deterrenza credibile a un alleato che è convenzionalmente inferiore a un nemico armato in modo superiore? (Europa occidentale di fronte all’Armata Rossa). L’esperienza della NATO e della Corea del Sud dice di sì. Cioè, se la posta in gioco è molto importante per lo Stato che fornisce l'”ombrello nucleare”, ad esempio l’integrità dell’Europa occidentale o del Giappone. Questa logica non si applica, tuttavia, a un’eventuale garanzia di difesa NATO/USA a un’entità statale ucraina. L’Ucraina, infatti, non è né membro di un’alleanza di difesa reciproca che comporta impegni e obblighi legali, né ha un accordo bilaterale con gli Stati Uniti come il Giappone. Inoltre, l’Ucraina non ha la stessa importanza intrinseca per gli Stati Uniti.

Una questione correlata riguarda l’ipotesi che la Russia in Ucraina possa ricorrere alle armi nucleari nell’improbabile caso in cui si trovasse sull’orlo di una sconfitta decisiva. Poiché non esiste un trattato di difesa tra il governo di Kiev e la NATO – o gli Stati Uniti a livello bilaterale – il timore di una risposta nucleare potrebbe essere relativamente basso. Inoltre, non sono in gioco interessi fondamentali per la sicurezza. Ci sarebbero però ripercussioni diffuse – altrove, nel tempo, indirette – che potrebbero infliggere danni molto significativi alla posizione globale della Russia, una perdita equivalente o superiore a quella che si verificherebbe nella guerra in Ucraina. La vaga allusione di Putin alle armi nucleari non deve essere intesa come una minaccia di un possibile ricorso alle TNW, ma piuttosto come un rafforzamento del messaggio che qualsiasi conflitto militare aperto tra potenze nucleari (Stati Uniti e Russia) comporta rischi catastrofici. Lo ha detto chiaramente nella conferenza stampa del 5 giugno a San Pietroburgo. Pertanto, Washington è avvertita di escludere a priori qualsiasi ipotesi di intervento armato. Il dispiegamento di TNW in Bielorussia ha lo stesso scopo di deterrenza: gettare un ombrello nucleare su un partner vicino che potrebbe essere preso di mira dall’Occidente.

Putin ha affrontato la questione nucleare in modo sfumato durante la conferenza stampa del 5 giugno (verbali 221 – 223):

E il tabù nucleare? Non esisteva all’epoca di Hiroshima/Nagasaki, per due motivi. Gli effetti devastanti delle armi nucleari non erano ancora stati dimostrati; eravamo nel bel mezzo di una guerra totale con il Giappone. Questo tabù esiste ancora oggi e inibisce chiunque sia tentato di usare le armi nucleari in modo coercitivo. Tuttavia, tale tabù si è gradualmente affievolito negli ultimi anni per le ragioni illustrate nell’introduzione di questo saggio.

*Le TNW sono un nome con più sostantivi antecedenti. Esiste un’ampia gamma di TNW in termini di forza esplosiva e sistemi di lancio. Quelle con la resa più bassa sono state configurate per essere impiegate come proiettili d’artiglieria o mine. Le rese esatte sono classificate. Durante la Guerra Fredda, si suppone che le più piccole avessero una resa inferiore a 1 chilotone. Tuttavia, sono stati disattivate per paura che finissero nelle mani dei terroristi. I proiettili di artiglieria (ad esempio l’M777 da 155 mm) possono avere una resa tra i 10 e i 20 chilotoni. La bomba sganciata su Hiroshima, “Little Boy”, aveva una potenza di 20 chilotoni. La gittata dell’M777 è di 20-25 miglia. Anche se si spara da dietro la linea del fronte, questo metterebbe le truppe a una certa distanza dalla detonazione, con un grado incerto di protezione dall’impatto dell’esplosione e dalle radiazioni (queste ultime dipendono dalla direzione del vento). Bisogna poi considerare gli attacchi TNW da parte del nemico, che potrebbe non essere così premuroso da astenersi dal disturbarvi.

Nell’inventario del TNW ci sono anche bombe al neutrone: esplosivi progettati per uccidere gli esseri viventi attraverso le radiazioni, mentre causano danni relativamente bassi alle strutture. Questi dettagli indicano come sarebbe estremamente difficile limitare gli effetti del loro uso sul campo di battaglia o nelle sue vicinanze. Realisticamente, l’effetto netto finale sarà probabilmente l’annientamento reciproco. L’unico vantaggio è quello di avere qualche ora o giorno in più per prepararsi a incontrare il proprio Creatore. Un’Apocalisse più gentile e delicata.

Michael Brenner

Michael Brenner è professore emerito di Affari internazionali all’Università di Pittsburgh e collaboratore del Centro per le relazioni transatlantiche del SAIS/Johns Hopkins. È stato direttore del programma di relazioni internazionali e studi globali dell’Università del Texas. Brenner è autore di numerosi libri e di oltre 80 articoli e pubblicazioni. I suoi lavori più recenti sono: Democracy Promotion and IslamFear and Dread In The Middle EastToward A More Independent Europe; Narcissistic Public Personalities & Our Times. Tra i suoi scritti figurano libri per la Cambridge University Press(Nuclear Power and Non-Proliferation), per il Center For International Affairs dell’Università di Harvard(The Politics of International Monetary Reform) e per la Brookings Institution(Reconcilable Differences, US-French Relations In The New Era).

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

LA GUERRA IN UCRAINA, SINTOMO DI UN OCCIDENTE MALATO, di YANN MARQUAND

LA GUERRA IN UCRAINA, SINTOMO DI UN OCCIDENTE MALATO

YANN MARQUAND

Laureato in filosofia e storia (Sorbona). Documentarista e insegnante

Alcuni osservatori hanno accolto e continuano ad accogliere con favore la condanna (quasi) universale dell’aggressione russa nella risoluzione delle Nazioni Unite del 2 marzo 2022. La Russia sembrerebbe essere sola, con 5 voti di scarto e 35 astensioni contro 141 Stati a favore della risoluzione su un totale di 193 membri. Ma la realtà politica non è chiaramente in questo voto non vincolante dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Al di là dei simboli e delle belle intenzioni che ci lasciano sospesi nell’etere inebriante della superficialità, la realtà vera, dura e spigolosa deve essere analizzata nelle profondità del materialismo attraverso il prisma delle sanzioni economiche. Qual è dunque la nuova mappa in questo senso? È quella di un Occidente che si ritrova abbastanza solo, accompagnato da Corea del Sud, Singapore, Taiwan e Giappone.

La guerra economica, in particolare l’esclusione delle banche russe dalla piattaforma di messaggistica finanziaria SWIFT, su istigazione degli Stati Uniti e con Eurolandia al seguito, aveva l’obiettivo di inchiodare la Russia e di ridurla a uno Stato fantoccio. Questa intenzione, sfacciatamente dichiarata subito dopo l’invasione russa, tra gli altri, dai ministri francesi Jean-Yves Le Drian e Bruno Lemaire, ci sembrava allora più una questione di entusiastico guerrafondaio che di realismo economico. Come potevamo immaginare che il Paese più grande del mondo (9 fusi orari), traboccante di risorse internazionali essenziali (grano, fertilizzanti, uranio arricchito, petrolio, gas), che vanta tecnologie nucleari, militari e spaziali all’avanguardia che vengono esportate, che è sotto sanzioni dal 2014 e quindi preparato a un loro eventuale inasprimento, si sarebbe trovato asfittico, incapace di commerciare con il resto del mondo? Al contrario, come non immaginare che tali sanzioni non accelerino un movimento fondamentale in atto da un buon decennio, la creazione di un sistema finanziario alternativo che sfugga alla dollarizzazione del sistema finanziario internazionale?

Come nota Alexis Collomb: “Sulla scia delle minacce del 2014 dopo l’invasione della Crimea, Mosca ha lanciato un sistema di trasferimento di messaggi finanziari (SPFS) e ha preso provvedimenti per affermare ulteriormente la propria autonomia finanziaria. Nel settore delle carte di pagamento, dopo il congelamento dell’uso delle reti Visa e Mastercard sul territorio russo, è stata creata la carta di credito Mir”. 1] L’autore continua: “Le sanzioni volte a escludere la maggior parte delle principali banche internazionali russe da SWIFT fanno parte di una strategia per isolare la Russia economicamente, finanziariamente e tecnologicamente dal mondo occidentale. Dovrebbero contribuire a creare una “cortina di ferro finanziaria”, non tra la Russia e il resto del mondo, ma tra la Russia e l’Occidente”[2].

Quindi non sarà tanto la Russia a soffrire di questo tentativo di isolamento, quanto l’Europa a soffrire della sua stessa politica. Dopo la crisi dei subprime del 2008, la crisi sanitaria del 2020 e infine le sanzioni sull’energia russa, l’approccio “whatever it takes” di Giove rischia di rivelarsi davvero molto costoso e l’Europa si prepara a un futuro molto cupo. Jean de Gliniasty aggiunge: “Con il mercato russo, l’Unione europea perde un’importante area di sviluppo economico per i decenni a venire . La sua crescita e la sua prosperità probabilmente ne risentiranno” [3] Le previsioni del FMI sono a favore della Russia per il 2024. Le economie europee sembrano essere arrivate al capolinea: aumentare i tassi di interesse di riferimento per frenare l’inflazione significa rendere insostenibile il debito nazionale; iniettare ulteriori aiuti significa alimentare esplosioni inflazionistiche. Quale potrebbe essere la nuova risposta in una situazione del genere? Quali nuove sorprese ci riservano i commissari di Eurolandia e gli altri tecnocrati?

Come sottolinea giustamente George-Henri Soutou[4], l’Europa è diventata fondamentalmente dipendente dagli Stati Uniti per la sua sicurezza militare e, dagli anni 2000[5], dalla Russia per la sua sicurezza energetica. Sul fronte militare, come abbiamo visto, questa alienazione europea è iniziata con la fondazione della NATO (1949), richiesta a gran voce dall’Europa occidentale. Hubert Védrine, in visita al Club 44 di La Chaux-de-Fonds, in Svizzera[6], conferma questo persistente desiderio europeo, soprattutto tra i nuovi arrivati dall’Est, di essere sotto la protezione americana. E se le recenti decisioni di aumentare i bilanci militari continentali smentiscono in misura molto limitata questa tesi, George-Henri Soutou sostiene che “nonostante i 100 miliardi di euro iniettati quest’anno, il riarmo tedesco richiederà molto tempo per concretizzarsi, così come quello degli altri Paesi europei, che si sono ampiamente smilitarizzati dopo la fine della Guerra Fredda “.”7] Nel frattempo, quindi, l’Europa ha scelto Washington che, nel tentativo di spezzare la dipendenza dell’Europa dal gas russo, sta avviando sanzioni radicali con la zelante approvazione della Commissione europea, sacrificando così la sua capacità industriale e quindi la sua economia. Questo ci porta ragionevolmente a credere, in linea con la tesi di Seymour Hersh, che dietro il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream 1 e 2 ci siano gli Stati Uniti. Ovviamente, questo tipo di ipotesi, che deve essere taciuta, è destinata a scontentare alcune cancellerie europee – in particolare la Germania – che si troverebbero fondamentalmente ingannate dal loro “protettore”. Un “protettore” che può vantare un’operazione redditizia. A questo proposito, Hélène Richard riporta le osservazioni del ministro Le Maire: “Il conflitto in Ucraina non deve tradursi in un dominio economico americano e in un indebolimento dell’Unione”, sembra aver scoperto tardivamente il ministro dell‘Economia Bruno Le Maire davanti all’Assemblea nazionale. Non possiamo accettare che il nostro partner americano venda il suo GNL a un prezzo quattro volte superiore a quello a cui lo vende ai suoi produttori” [8].

In questo malessere diplomatico che circonda il sabotaggio dei gasdotti, dove nessuno si lascia ingannare ma tutti tacciono, l’8 marzo 2023 le indagini, ancora in corso, hanno dato un accenno poco serio al coinvolgimento ucraino, subito respinto dal governo di Kiev. A proposito del gas russo, non dimentichiamo la forte opposizione già espressa da Obama e ribadita dal suo successore Trump, che ha minacciato di imporre sanzioni alla Germania. Secondo la corrispondente Johanna Luyssen[9], Trump ha accusato “la Germania di essere ‘completamente controllata dalla Russia’”, usando addirittura il termine “prigioniera”. La Germania, ha detto, “paga miliardi di dollari alla Russia per le sue forniture energetiche e noi dobbiamo pagare per proteggerla dalla Russia. Come si spiega questo? Non è giusto“. Dobbiamo anche ricordare che Trump voleva disimpegnare gli Stati Uniti dalla NATO o almeno “condividere il peso” di questa organizzazione “obsoleta” in modo più efficace. Questa crisi ci è valsa la diagnosi realistica di Macron il 7 novembre 2019 in un’intervista a The Economist“Non c’è coordinamento della decisione strategica degli Stati Uniti con i partner della NATO e stiamo assistendo all’aggressione guidata da un altro partner della NATO, la Turchia, in un’area in cui sono in gioco i nostri interessi, senza coordinamento”. Macron si riferisce alle Forze Democratiche Siriane, a maggioranza curda, che costituivano un’autentica forza di resistenza contro Daesh e che tuttavia sono state abbandonate dagli Stati Uniti di Trump nel 2018 e congiuntamente attaccate unilateralmente dalla Turchia di Erdogan. Inoltre, cosa succede all’articolo 5 in una situazione del genere, se la Siria dovesse fare una rappresaglia contro la Turchia? Questo è ciò che ha portato Macron a parlare di “morte cerebrale della NATO”. In questa prospettiva, il Presidente francese chiede una “Europa della difesa” e vuole riaprire “un dialogo strategico” con la Russia. Ha chiesto che l’Europa “si svegli, prenda coscienza di questa situazione e decida di affrontarla”, altrimenti “c’è il grande rischio che, a lungo termine, scompariremo geopoliticamente, o comunque che non saremo più padroni del nostro destino”.

Le decisioni prese di recente sono in contrasto con questo desiderio: rinunciare al gas russo e rimanere asserviti al padrino americano, “a qualunque costo”. L’articolo di George-Henri Soutou, “La grande rottura”[10], fornisce un’analisi che ci sembra di buon senso e conferma molte delle nostre ipotesi. Queste poche righe riassumono perfettamente l’attuale squilibrio: “Alcuni hanno previsto un rapido collasso economico della Russia. Tuttavia, è l’Occidente, e l’Europa in particolare, che è entrato in una crisi (inflazione e carenza di materie prime) in gran parte causata dalla guerra e dalle sanzioni, ma che è anche un nuovo episodio dello sconvolgimento dell’economia occidentale a cui abbiamo assistito dal 2008, compreso un notevole lassismo da parte delle banche centrali”[11 ]. Il destino dell’Europa sembra essere stato deciso. E seguendo il suo stesso deleterio esempio, si è condannata da sola a breve termine: “L’esito finale del conflitto è ancora imprevedibile, ma in ogni caso l’Unione Europea si troverebbe comunque di fronte a giganteschi problemi energetici ed economici”[12].

Ma gli Stati Uniti non sono da meno. Vediamo questa guerra come un disperato tentativo dei democratici americani, eredi del messianismo neoconservatore, di tenere a galla il loro imperialismo unipolare ereditato dalla fine della Guerra Fredda, un imperialismo già finito e in declino. In questo brutto gioco del doppio o del nulla, gli americani vogliono certamente fare la guerra alla Russia riducendo il suo potenziale economico, destabilizzando il suo potere e creando così una grande crisi politica interna di cui potrebbero raccogliere i frutti. Ma dietro la Russia, è la coppia sino-russa ad essere presa di mira e quindi, in ultima analisi, la Cina. Quello che gli Stati Uniti vogliono evitare a tutti i costi è lo scenario che si sta delineando sotto i nostri occhi, come dice Soutou: “È abbastanza possibile che emerga una nuova costellazione internazionale: un raggruppamento occidentale intorno agli Stati Uniti contro un raggruppamento sotto la guida sino-russa, basato su sistemi politici, economici e di “valori” molto diversi. Questo è più complesso dello slogan occidentale “democrazie contro autocrazie”, che è una semplificazione eccessiva[13 ] L’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (2001) e i BRICS (2009) sono chiare manifestazioni del desiderio di riequilibrare le relazioni internazionali e di rompere con l’unilateralismo americano. Va notato che tre attori si sovrappongono in queste due organizzazioni e formano un importante asse geopolitico: Russia, Cina e India.

Questa resistenza americana in extremis è confermata dalla testimonianza di Naftali Bennett, ex primo ministro israeliano e mediatore durante la prima fase del conflitto nel marzo 2022: “Ho avuto l’impressione che entrambi [Russia e Ucraina] volessero un cessate il fuoco”, ha dichiarato durante un’intervista al canale israeliano Channel 12 il 4 febbraio 2023. Le concessioni stavano andando bene: Zelenski era pronto a rinunciare all’adesione dell’Ucraina alla NATO e Putin avrebbe rinunciato alla smilitarizzazione dell’Ucraina. Poi l’Occidente, soprattutto Stati Uniti e Regno Unito, ha interrotto i negoziati di pace tra Kiev e Mosca: “Li hanno bloccati e ho pensato che avessero torto “, aggiunge.

Ma nonostante questa implacabile belligeranza da parte dell’Occidente, riteniamo ancora una volta che il punto di svolta sia già stato raggiunto e che il sintomo più significativo di questo nuovo mondo sia la fondamentale messa in discussione della supremazia del dollaro statunitense nel sistema monetario internazionale. Questa diagnosi è confermata dalle parole di Alexis Collomb: “Il dominio del dollaro sul commercio internazionale, basato sulla potenza economica e militare americana, sembra disturbare sempre più, non solo i grandi rivali Cina e Russia, ma anche in Europa, dove l’uso del biglietto verde per scopi politici e l’extraterritorialità delle sanzioni americane sono sempre più messi in discussione “[14].

Il dollaro come valuta di riferimento fu sancito alla conferenza di Bretton Woods del luglio 1944. Ma un altro evento ci sembra ancora più decisivo per l’attuazione di questo imperium della moneta americana. Si tratta del PattoUSS Quincy del 14 febbraio 1945 tra il presidente Roosevelt e il re Ibn Saud. Questo accordo viene spesso riassunto nella frase: petrolio in cambio di protezione. In altre parole, in cambio del monopolio sulla produzione di petrolio in tutta l’Arabia Saudita da parte di Aramco(Arabian American Oil Company), gli Stati Uniti garantivano la protezione della famiglia Saud. In realtà, la garanzia di questo patto va oltre e può essere riassunta in un’altra frase: petrolio in cambio di dollari. Gli Stati Uniti garantivano che il mercato mondiale dell’energia sarebbe stato quotato e denominato in dollari, così come tutto il commercio internazionale, rendendo il dollaro la valuta di riserva universale. L’Accordo di Quincy è stato rinnovato per sessant’anni dall’amministrazione Bush nel 2005.

Questa supremazia del dollaro non è stata messa in discussione dalla decisione del 15 agosto 1971, che ha suonato la campana a morto degli accordi di Bretton Woods, data in cui gli Stati Uniti, nel pieno delle turbolenze del Vietnam, si sono svincolati dalla convertibilità del dollaro in oro, si sono permessi di svalutare la loro moneta e hanno potuto contrarre prestiti a basso costo. Con un gioco di prestigio sillogistico, gli americani si permisero di vivere a credito: il loro debito era in dollari e il dollaro era la valuta internazionale, quindi il loro debito era internazionale. Per questo motivo John Connaly, segretario al Tesoro americano nell’amministrazione Nixon, disse a una delegazione europea: “Il dollaro è la nostra moneta, ma è un vostro problema “. Eppure questo debito è cresciuto costantemente negli anni fino a raggiungere livelli stratosferici, trasformando gradualmente questo strumento economico in una moneta scimmiottata, pur rimanendo la valuta di riferimento. L’articolo di Myret Zaky[15 ], pubblicato nel febbraio 2004, fa riferimento alla volontà dell’OPEC di sfidare un dollaro svalutato a favore della nuova moneta europea. Nell’ottobre 2000, Saddam Hussein ha annunciato di voler fatturare il suo petrolio in euro. Tuttavia, come sottolinea Myret Zaky, se, come ritiene William Clark della John Hopkins University, l’intervento americano del 2003 deve essere interpretato come una continuazione di questa decisione del presidente iracheno – che pagherà con la vita – possiamo ipotizzare che questo intervento avesse anche lo scopo di calmare l’ardore indipendentista dell’OPEC. Allo stesso modo, nel 2009, Gheddafi voleva creare una moneta panafricana per sostituire il dollaro, il dinaro d’oro, utilizzato per denominare le transazioni petrolifere. L’intervento della NATO nel 2011 dovrebbe essere visto come una continuazione di questo desiderio? Alain Chouet[16 ], ad esempio, elenca i vari Paesi produttori di petrolio che hanno cercato di ritirarsi dal dollaro, ma che hanno incontrato grossi problemi con gli americani: Venezuela, Nigeria, Angola, Iran e, naturalmente, Iraq, Libia e anche Russia. Non è una buona idea attaccare il dollaro americano che, come dice Alexis Collomb, consolida il suo dominio con la sua potenza militare.

Tuttavia, a dimostrazione che i tempi stanno cambiando, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salmane (MBS) sta prendendo chiaramente le distanze dal padrino americano dopo 80 anni di stretta collaborazione, nonostante la crisi del 1973. Biden non ha usato mezzi termini durante la sua campagna presidenziale, promettendo di trattare MBS come un “paria”. Il principe è infatti sospettato dall’intelligence statunitense di essere il mandante dell’omicidio e dello smembramento di Khashoggi nell’ottobre 2018 presso il consolato del Regno a Istanbul. Ma a ben vedere, dopo l’evento del 24 febbraio 2022 che ci riguarda, il nuovo inquilino della Casa Bianca è pronto a liberarsi del suo moralismo e a cambiare casacca per convincere MBS ad attaccare le finanze russe, la sua rendita di idrocarburi, tanto più che la Russia è un partner OPEC+. Tuttavia, secondo un articolo del Wall Street Journal dell’8 marzo 2022, MBS e il suo vicino Mohammed ben Zayed (MBZ), Presidente degli Emirati Arabi Uniti, non si sono degnati di rispondere agli appelli del Presidente Biden. Imperterrito, il vecchio Presidente ha preso il suo bastone da pellegrino ed è volato a Riyadh a metà luglio, non senza critiche da parte della stampa americana e del suo stesso campo. Va sottolineato che, a pochi mesi dalle elezioni presidenziali di metà mandato, i prezzi del petrolio erano ai massimi e l’obiettivo era quello di convincere MBS ad aumentare la produzione per ridurre la pressione inflazionistica che gravava sul popolo americano. Non funzionò nulla. Il giovane principe ha fatto quello che voleva e il 5 ottobre, in occasione di un vertice dell’OPEC, ha concordato con Putin un taglio della produzione di 2 milioni di barili al giorno, che ha mantenuto alti i prezzi e favorito le casse del Cremlino. Il 12 ottobre, alla CNN, il vecchio si è infuriato: “Ci saranno conseguenze per quello che hanno fatto con la Russia “. Il 4 dicembre, visto l’andamento dei prezzi del petrolio, i membri dell’OPEC+ hanno confermato la loro decisione e hanno mantenuto le loro quote. Come misura di ritorsione, il governo degli Stati Uniti ha concesso al principe l’immunità dai procedimenti giudiziari a causa della sua posizione. Infatti, alla fine di settembre, per decreto reale, MBS è stato nominato Primo Ministro. La denuncia presentata contro di lui negli Stati Uniti per il presunto omicidio di Khashoggi è stata archiviata.

Ma il giovane piantagrane saudita non si ferma qui. Il 15 marzo 2022 il Wall Street Journal ha riportato la notizia che l’Arabia Saudita stava conducendo colloqui con la Cina per commerciare il petrolio in yuan. Il 17 gennaio 2023, in occasione del Forum di Davos, il ministro delle Finanze Mohammed Al-Jadaan ha dichiarato ai media Bloomberg che il Regno è pronto a commerciare in valute diverse dal dollaro. C’è stato un tempo, non molto lontano, in cui un simile affronto avrebbe potuto finire nel sangue, o almeno essere severamente rimproverato. Ma i tempi stanno cambiando e gli Stati Uniti non godono più della stessa impunità. Qual è dunque il senso delle minacce di Biden? Quali conseguenze potrebbe avere in serbo per MBS e l’Arabia Saudita?

Questo riequilibrio delle forze geopolitiche, che sta gradualmente mettendo un freno all’arroganza statunitense, è previsto da Alexis Collomb in relazione al sistema SWIFT: “In un mondo sempre più conflittuale, con una crescente ‘regionalizzazione’, alla fine dovremmo avere altrettante grandi infrastrutture di messaggistica finanziaria e di pagamento interbancario come zone di influenza, che possono essere interoperabili ma sono autonome nella loro sfera geopolitica. Con il conflitto in Ucraina e la riconfigurazione degli scambi commerciali della Russia con la Cina, l’India e altri partner asiatici e africani, lo sviluppo di alternative regionali a SWIFT sembra inevitabile, insieme a un riequilibrio del sistema finanziario globale “[17 ] Quanto detto sul sistema di transazioni internazionali può essere detto anche sui mezzi di scambio: le valute.

Così, cercando di staccare la Russia dal sistema finanziario internazionale per prosciugarne le capacità economiche e militari, l’Occidente è riuscito a saldare il resto del mondo attorno alla Russia e ad accelerare il proprio declino, con conseguenze indubbiamente molto gravi ma difficili da misurare. Se vuole ancora esistere, l’Europa dovrà ripensare radicalmente la propria strategia politica, militare ed economica, prendendo le distanze dagli Stati Uniti. Le prossime elezioni presidenziali americane, con una vittoria repubblicana, potrebbero rappresentare un’opportunità per dare il via a questo processo.

Per quanto riguarda il dollaro universale, cosa possiamo dire? L’economia è una questione di fiducia. Certo, la moneta americana si basa su un’economia ancora oggi reattiva e su un esercito potente. Ma l’astronomico indebitamento del suo Tesoro ha sfruttato in modo sconsiderato l’interdipendenza globale della sua moneta. In effetti, la loro moneta è “il nostro problema” e il debito degli Stati Uniti è, in un certo senso, il nostro debito. Ma cosa succederebbe se il dollaro americano subisse una crisi di fiducia? La Cina sembra aver anticipato – o creato – questa situazione per alcuni anni e si è notevolmente disimpegnata vendendo i suoi titoli del Tesoro USA, un debito che viene in particolare riacquistato dalla Federal Reserve statunitense. Il punto più alto di possesso cinese del debito pubblico statunitense è stato nel 2011[18]. Un altro argomento che può essere aggiunto al quadro è che, secondo Alexis Toulon, dopo le sanzioni del 2014, la Russia si è ovviamente avvicinata alla Cina e alle sue linee di credito. E conclude: “Di passaggio, la Cina sta approfittando di queste operazioni per mettere in cortocircuito il dollaro negli scambi commerciali tra i due Paesi e rafforzare la posizione dello yuan come moneta di scambio internazionale “[19] Indebitamento faraonico del Tesoro statunitense, messa in discussione dei petrodollari, perdita della supremazia della moneta statunitense nel commercio internazionale, i segni del movimento altalenante sono evidenti.

Come sottolinea Soutou[20 ]: “Le nuove realtà geopolitiche stanno diventando più chiare: la Cina e la Russia si stanno avvicinando in modo decisivo e dall’Asia all’America Latina, passando per l’Africa e il Medio Oriente, molti Paesi si rifiutano di condannare la Russia” . E aggiunge: “L’ambizione dichiarata di Putin di costruire un sistema internazionale alternativo con la Cina e altri partner non sembra più di per sé irraggiungibile “. Aggiungeremmo che questo scenario sembra inevitabile. In effetti, in due articoli, Émile Bouvier ci mostra, nel contesto della guerra in Ucraina, quanto gli Stati Uniti stiano perdendo terreno in Medio Oriente[21], mentre la Russia sta approfondendo l’influenza iniziata nel 2015 con l’intervento in Siria, per salvaguardare il regime di Bashar al-Assad[22]. Dal 2019, la diplomazia americana è riuscita a incidere profondamente nel tradizionale rapporto di fiducia con questa regione (Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Egitto, Giordania, Libano). La Russia, da parte sua, sta stringendo legami politici ed economici e si sta appropriando di mercati, in particolare quello militare, che erano appannaggio degli americani.

Il riavvicinamento tra Russia e Cina è un fatto ovvio che alcuni osservatori sono stati riluttanti a riconoscere. Eppure ci sono stati molti segnali che indicano che potrebbe avvenire. Durante una videoconferenza del 30 dicembre 2022, Putin e Xi Jinping hanno discusso delle loro relazioni, che il presidente russo ha definito “le migliori della storia”. Propaganda, dicono gli scettici. Tuttavia, al centro di questa propaganda c’è la questione della cooperazione tecnico-militare e di una più stretta interazione tra le forze armate russe e cinesi, settori che occupano un posto speciale in questa cooperazione bilaterale. Si parla anche di coordinare l’azione di Mosca e Pechino nella politica internazionale all’interno del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, dei BRICS e del G20. Si osserva inoltre che il volume economico annuale degli affari reciproci ha raggiunto il livello record di 180 miliardi di dollari e che, a questo ritmo, l’obiettivo di 200 miliardi di dollari per il 2024 sarà raggiunto prima del tempo. Poco prima, il 29 novembre 2022, in occasione del Forum d’affari Cina-Russia sull’energia, Xi ha dichiarato che “la Cina è disposta a lavorare con la Russia per forgiare una partnership più stretta nella cooperazione energetica[23 ] e ha sottolineato che, in un contesto internazionale difficile che sta sfidando il mondo, la cooperazione sino-russa è stata rafforzata con una partnership strategica globale che ha portato i due Paesi in una nuova era. In concreto, per quanto riguarda l’energia, nel 2024 inizieranno i lavori per il gasdotto Siberian Force 2, con una capacità di 50 miliardi di metri cubi all’anno, a complemento del primo gasdotto, attivo dal 2019. Il 25 ottobre 2022, il quotidiano Les Echos ha riportato che dall’inizio della guerra in Ucraina, le importazioni cinesi di energia dalla Russia hanno superato i 50 miliardi di dollari. Si parla anche di cooperazione nella costruzione di centrali nucleari in Cina e nella produzione di gas naturale liquefatto nell’Artico russo[24]. L’ultimo evento, la visita di Stato di Xi Jinping in Russia dal 20 al 22 marzo 2024, mette a fuoco la realtà della situazione. In questa occasione, i due presidenti hanno dato prova di un’indiscutibile unità, ed è interessante vedere il loro scambio il 20 marzo e l’allestimento del palco davanti alla stampa. Dietro il protocollo diplomatico, vediamo la natura performativa delle dichiarazioni, in particolare quando Xi si rivolge a Putin: “Signor Presidente, la chiamo sempre mio caro amico “, o ancora: “Sono lieto di venire in Russia in visita ufficiale su suo invito, dopo la mia rielezione a Presidente. Questo è il primo Paese straniero che visito. Ho scelto la Russia “.

Durante la sua visita[25], ha discusso della conclusione degli accordi sul gas, della proposta di pace cinese avanzata il 24 febbraio in merito alla guerra in Ucraina – proposta a cui gli Stati Uniti si rifiutano di dare seguito – della sicurezza e dell’attivismo “preoccupante” dell’Occidente ai confini della Russia e nella regione Asia-Pacifico, della guerra nucleare che “non deve mai essere scatenata”, delle attività militari biologiche condotte dagli Stati Uniti sul proprio territorio e oltre, e del dispiegamento dei propri missili.Nella stessa dichiarazione, la Cina ha parlato di sicurezza e dell’attivismo “preoccupante” dell’Occidente ai confini della Russia e nella regione Asia-Pacifico, della guerra nucleare che “non deve mai essere scatenata”, delle attività militari biologiche degli Stati Uniti sul suo territorio e oltre, e del dispiegamento dei suoi missili in diverse regioni del mondo per “mantenere un vantaggio militare unilaterale”. Ciò fa eco alla dichiarazione rilasciata il 30 gennaio da Mao Ning, portavoce del Ministero degli Affari Esteri cinese: “Se gli Stati Uniti vogliono davvero una rapida fine della crisi e hanno a cuore la vita del popolo ucraino, devono smettere di inviare armi e di approfittare dei combattimenti. Gli Stati Uniti devono agire responsabilmente aiutando a smorzare la situazione il prima possibile e creando l’ambiente e le condizioni necessarie per i colloqui di pace tra le parti interessate “. Infine, e questo ci sembra un punto cruciale, Putin difende lo yuan come moneta di scambio contro il dollaro: “Sosteniamo l’uso dello yuan cinese nei pagamenti tra la Russia e i Paesi dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina” [26]. Ha inoltre osservato che due terzi degli scambi commerciali tra Mosca e Pechino avvengono in rubli e yuan, una pratica che dovrebbe essere ulteriormente incoraggiata. Questa affermazione è stata sostenuta il 29 marzo dal vicepresidente della Duma di Stato, Alexander Babakov, secondo il quale è necessario stabilire un nuovo rapporto finanziario tra India, Russia e Cina, non legato al dollaro e all’euro. 27 ] Lo stesso giorno, la compagnia petrolifera russa Rosneft ha firmato un accordo con Indian Oil per aumentare le forniture di petrolio all’India e diversificare le sue qualità. 28]Secondo il Ministero del Commercio indiano, nel 2022 la Russia sarà uno dei cinque principali partner commerciali dell’India, con un volume di scambi tra i due Paesi di 38,4 miliardi di dollari.

 

ROTTURA MULTIPOLARE O NUOVA BIPOLARIZZAZIONE DEL MONDO?

 

Questo tentativo di riflessione ci porta alla questione iniziale della rottura storica del conflitto in Ucraina. Sebbene questa guerra abbia assunto una dimensione spettacolare per il suo carattere internazionale, per la copertura mediatica che ha ricevuto e per le grandi questioni che ha cristallizzato, ci sembra molto delicato affermare che siamo di fronte a una rottura fondamentale che, in un rapporto comparativo, porrebbe questo evento al di sopra di tutti gli altri.

Per avere un quadro più chiaro, proviamo a fare un breve riassunto delle date che ci sembrano decisive e che possono costituire altrettanti momenti di rottura. Innanzitutto, il discorso del Presidente Putin del 10 febbraio 2007 alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco ha rappresentato una svolta intellettuale che ha preannunciato la futura agenda geopolitica della Russia. La “primavera” siriana del 2011 è stata l’occasione per Russia e Cina di opporsi all’interventismo occidentale utilizzando il loro diritto di veto nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. In questo episodio vediamo una rottura politica e l’inizio di una sfida all’unipolarismo americano. È la prima volta che gli Stati Uniti affrontano un’opposizione decisiva dalla fine della Guerra Fredda. L’Euromaidan ha fatto precipitare gli eventi e ha portato la Russia ad annettere la Crimea nel 2014, innescando il primo episodio di sanzioni occidentali contro l’economia russa. Per questo motivo, analizziamo questo evento cruciale come una rottura economica che ha spinto la Russia verso il mondo asiatico e, più in generale, verso il mondo non occidentale. Non ci siamo concentrati abbastanza sul 2015. Il 30 settembre, su richiesta di Bashar al-Assad, la Russia è intervenuta militarmente in Siria – che aveva vissuto la propria “primavera araba” – contro i vari eserciti salafiti e i loro sostenitori. – contro i vari eserciti salafiti e soprattutto Daech. Questa operazione russa è riuscita a mantenere Assad al potere, spingendo l’Alleanza Atlantica alla periferia di questa “guerra globale” e bloccando l’azione geopolitica russa in Medio Oriente. A differenza del devastante interventismo dell’Occidente, che ha causato il caos in Iraq (2003) e in Libia (2011), ha favorito l’emergere del mostro Daech con tragiche conseguenze in Siria (2011) e ha portato ad azioni terroristiche in Europa, la Russia è vista come una forza stabilizzatrice, un partner affidabile e non ingerente. Per la prima volta dalla fine della Guerra Fredda, la Russia interviene oltre il perimetro ex-sovietico, oltre il suo “estero vicino”. – Pensiamo alla guerra di prossimità in Georgia (2008) – e vediamo il 2015 come una rottura militare con il passato. Infine, l’anno 2022 è segnato dall’inizio della guerra in Ucraina, che aggiunge un’altra dimensione a quelle già individuate. A nostro avviso, si tratta fondamentalmente di una rottura finanziaria, poiché sanzionando la Russia per la sua capacità commerciale, l’Occidente sta accelerando la fine dell’egemonia del dollaro.

È vero che il conflitto ucraino sembra essere il culmine di una precedente serie di eventi-rotture. Inoltre, sembra condensare dialetticamente tutti i precedenti momenti di crisi (intellettuale, politica, economica, militare), agendo al contempo come un drammatico acceleratore. Infine, questa rottura finanziaria, o meglio monetaria, ci sembra ancora più profonda delle altre rotture analizzate per il suo carattere irreversibile. Qualunque sia l’esito di questa guerra, l’azzardo di Putin ha già dato i suoi frutti: l’ordine americano e il regno universale della sua moneta sono già stati ampiamente messi in discussione. E non sembra esserci modo di fermare questo movimento fondamentale. Più gli Stati Uniti persevereranno in questa guerra, più il loro credito, già fortemente intaccato, si eroderà, dando luogo a un massiccio disconoscimento e a una crescente ostilità anti-occidentale[29], dato che l’Europa sembra fermamente impegnata in questa politica suicida.

Ma la domanda che sorge spontanea, se c’è una rottura, è quella del dopo. Cosa ci riserva il mondo dopo? Avremo a che fare con un mondo multipolare, come chiedono Russia e Cina, o ci stiamo dirigendo verso una nuova bipolarizzazione con l’Occidente relegato alla periferia del mondo? Per rispondere a questa domanda, vorremmo citare Georges-Henri Soutou: “Per i nostri scopi qui, ciò che è essenziale non è l’esito imprevedibile della guerra in Ucraina, ma la prospettiva di vedere il mondo riorganizzato, sulla scia del conflitto, in due grandi gruppi, un gruppo occidentale intorno a Washington e un gruppo sino-russo. Se la Russia segnerà dei punti, l’Occidente si stringerà ancora di più attorno agli Stati Uniti. Se fallirà, sarà ancora più tentato di rafforzare i suoi legami con la Cina e con altri Paesi insoddisfatti della preminenza occidentale, come l’India “[30].

È sorprendente che il 10 marzo 2023 i due nemici giurati del mondo musulmano, l’Iran e l’Arabia Saudita, abbiano annunciato la ripresa delle loro relazioni diplomatiche, interrotte dal 2016, sotto la discreta sponsorizzazione di Pechino, che da due anni partecipa segretamente ai negoziati. La Cina sta così emergendo come nuovo interlocutore in Medio Oriente, un’area tradizionalmente occupata dagli Stati Uniti, che stanno perdendo terreno anche su questo tema.

Contrariamente a certi timori sul mondo del futuro, timori che giustificano la retorica più bellicosa e semplicistica (“la guerra del mondo democratico contro il mondo autocratico”), riteniamo che il riequilibrio delle forze geopolitiche sia necessario e che alla fine sarà benefico. La sfida non è ovviamente la scomparsa dell’Occidente, ma la sua regionalizzazione. La guerra fredda è forse un buon modello per immaginare il futuro rapporto tra due blocchi. Questo episodio storico, costellato di crisi (Berlino nel 1948 e nel 1961, Cuba nel 1962), è stato fondamentalmente un periodo di stabilizzazione delle relazioni internazionali e geopolitiche. Secondo Soutou,[31 ] prevalse una certa prudenza e questo periodo beneficiò di una dialettica Est-Ovest. Con la fine della Guerra Fredda, il mondo fu preso dall’ebbrezza occidentale della vittoria suprema del 1991 e dal suo delirio universalistico. Per tre decenni, questo folle Occidente è sprofondato in una patologia egoistica, chiuso in se stesso e senza bussola. Vediamo quindi il riequilibrio delle forze che si sta svolgendo sotto i nostri occhi come un rimedio. Poco importa se l’antidoto sarà bipolare o multipolare nel prossimo futuro. Ciò che conta è la presenza di un’alterità forte e rispettata. Essa crea una dialettica assolutamente indispensabile per un buon rapporto con l’Altro e quindi con se stessi. D’ora in poi dovremo fare i conti con questo quartiere.

 

 

 


[1] Collomb, Alexis. “SWIFT: da neutralità ad arma geopolitica”, Politique étrangère, vol. 3, 2022, pp. 46-47.

[2] Ibidem, p. 47

[3] de Gliniasty, Jean. “L’Europa vittima collaterale dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia?”, Revue Défense Nationale, vol. 850, n° 5, 2022, pag. 18.

[4] Soutou, Georges-Henri. “Non, la crisi ucraina non è un ritorno alla guerra fredda, ma è sempre un conflitto Est-Ouest”, Revue Défense Nationale, vol. 849, n° 4, 2022, p. 10.

[5] Grekou, Carl, et al. “La dépendance de l’Europe au gaz russe : état des lieux et perspectives”, Revue d’économie financière, vol. 147, n. 3, 2022, pag. 228.

[6] Védrine, Hubert, “Une remise en cause de la vision occidentale de la mondialisation? Una mondializzazione frammentata”, Club 44, 25 ottobre 2022

[7] Soutou, Georges-Henri. “La grande rottura”, Stratégique, vol. 129, n. 2, 2022, p. 28

[8] Hélène Richard, “Des sanctions à double tranchant”, Le Monde diplomatique, martedì 1 novembre 2022, p.17

[9] https://www.liberation.fr/planete/2019/01/14/gazoduc-nord-stream-2-les-etats-unis-accentuent-la-pression-contre-l-allemagne_1702787/

[10] Soutou, G-H. “La grande rottura”, op. cit. pp. 11-30.

[11] Ibidem, pag. 14

[12] Ibidem, p. 29

[13] Ibidem, p. 28

[14] Collomb, Alexis. “SWIFT: dalla neutralità all’arma geopolitica”, Politique étrangère, vol. 3, 2022, pag. 48.

[15] Zaky, Miret, “Scénario catastrophe américain: et si le pétrole se payait en euros?”, Le Temps, 11 febbraio 2004 https://www.letemps.ch/economie/scenario-catastrophe-americain-petrole-se-payait-euros

[16] Chouet, Alain, “Alain Chouet, 35 anni di DGSE, una punta di diamante?”, Thinkerview, 18 maggio 2022 https://www.thinkerview.com/alain-chouet35-ans-de-dgse-une-pointe-de-diamant/

[17] Collomb, Alexis. “SWIFT: dalla neutralità all’arma geopolitica”, Foreign Policy, vol. 3, 2022, p. 49.

[18] https://www.letemps.ch/economie/finance/chine-japon-se-detournent-dette-americaine

https://www.lemonde.fr/economie/article/2019/05/29/pour-la-chine-l-arme-de-la-dette-americaine-reste-difficile-a-activer_5469079_3234.html

http://french.china.org.cn/foreign/txt/2023-01/20/content_85070117.htm#:~:text=A%20ce%20jour%2C%20la%20Chine,plus%20faible%20depuis%20juin%202010.

[19] Tolone, Alexis. “La Russie mise sur la Chine”, Alternatives Économiques, vol. 342, n. 1, 2015, pag. 44.

[20] Soutou, G-H. “La grande rottura”, op. cit. p. 27.

[21] Bouvier, Émile, “La guerra in Ucraina, rivelatrice dell’influenza crescente di Mosca nel Medio Oriente (1/2): una perdita di velocità notevole degli Stati Uniti nella regione”, Les clés du Moyen-Orient, 18 marzo 2022, https://www.lesclesdumoyenorient.com/La-guerre-en-Ukraine-revelatrice-de-l-influence-croissante-de-Moscou-au-Moyen.html#nh17

[22] Bouvier, Émile, “La guerra in Ucraina, rivelatrice dell’influenza crescente di Mosca nel Moyen-Orient (2/2): una presenza russa protettiva”, Les clés du Moyen-Orient, 18 marzo 2022, https://www.lesclesdumoyenorient.com/La-guerre-en-Ukraine-revelatrice-de-l-influence-croissante-de-Moscou-au-Moyen-3502.html#nh27

[23] http://fr ench.xinhuanet.com/20221129/c62d5b87417242b5b85c3ca71331723d/c.html

[24] https://francais.rt.com/economie/102704-chine-entend-renforcer-son-partenariat-energetique-russie

[25] https://francais.rt.com/international/104968-xi-jinping-moscou-chine-russie

[26] https://francais.rt.com/international/104977-poutine-soutient-dedollarisation-echanges-mondiaux

[27] https://t ass.com/economy/1596017

[28] https://francais.rt.com/economie/105163-rosneft-indian-oil-signent-pour-augmenter-livraisons-brut-russe-inde

[29] Alain Gresh, op. cit.

[30] Soutou, G-H, “La grande rottura”, op. cit. p. 13.

[31] Soutou, G-H, La guerre de cinquante ans, op. cit.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

IMPORTANTE: La Russia diventa ufficialmente la quarta economia mondiale, superando il Giappone, di SIMPLICIUS

Molti ricorderanno la notizia dell’anno scorso secondo cui la Russia aveva superato la Germania per il 5° posto nel PPP del PIL. Allo SPIEF, Putin ha annunciato che la Russia ha ufficialmente superato il Giappone per il 4° posto, secondo la Banca Mondiale:

Ma prima un po’ di background:

Questa può sembrare una notizia vecchia, dato che diversi mesi fa le persone hanno pubblicato il presunto sorpasso della Russia sull’economia giapponese. Tuttavia, c’è stata molta confusione poiché la fonte più utilizzata era un sito web del Regno Unito chiamato World Economics , che hanno confuso con la Banca Mondiale ma che in realtà non è una fonte “ufficiale” di alcun tipo.

Quello che è successo ora è che la Banca Mondiale ha annunciato la scorsa settimana di aver rivisto i dati sul PIL dal 2021 in poi, e in quelle revisioni ha scoperto che la Russia aveva già superato il Giappone già nel 2021, e ha continuato ad avanzare fino a Ora.

Ecco il loro comunicato ufficiale: https://www.worldbank.org/en/news/press-release/2024/05/30/global-purchasing-power-parities-data-released-for-2021

WASHINGTON, 30 maggio 2024 — Le nuove parità di potere d’acquisto (PPP), che forniscono un modo standardizzato per valutare il potere d’acquisto relativo di diverse economie, sono state rilasciate oggi dall’International Comparison Program (ICP) per l’anno di riferimento 2021.

Hanno una varietà di collegamenti a vari grafici e visualizzazioni.

E in effetti, la Russia ora sta sempre più superando la Germania, lasciandola nella polvere con 6,45 t contro 5,9 t. Per non parlare del fatto che la cifra dell’India è di 10,9 t, con la Russia che ha solo 1/10 della popolazione indiana ma più della metà del suo potere economico. Inoltre, fonti ufficiali riferiscono che la Russia ha un’economia sommersa di circa il 40%, che non può essere spiegata, praticamente la più alta del mondo:

Ecco un intero articolo russo dell’inizio di quest’anno che ne parla in dettaglio:

Tenete presente che ciò avvenne anche prima dell’annuncio ufficiale della Banca Mondiale del superamento del Giappone da parte della Russia. L’articolo rileva:

L’altro giorno, la Banca Mondiale ha pubblicato un rapporto sull’economia sommersa per paese, secondo il quale essa rappresenta circa il 5% del PIL totale in Giappone, l’8% in America e fino al 39% nel nostro paese, la Russia.

L’indice dell’economia sommersa in Russia è uno dei più alti al mondo, quasi l’84% più alto della media globale. Solo l’Ucraina (46% del PIL, ovvero 1.100 miliardi di UAH), la Nigeria (48% del PIL) e l’Azerbaigian (67% del PIL) hanno un’economia più grande nell’ombra. Al quinto posto c’è lo Sri Lanka con un indicatore del 38%.

Si prosegue spiegando aneddoticamente che molti russi guadagnano fino a un terzo dei loro stipendi dai mercati grigi clandestini, con milioni di annunci per servizi “non ufficiali” che lo attestano.

Ciò significa che la vera potenza economica nascosta della Russia potrebbe essere addirittura molto più elevata e addirittura più vicina a quella dell’India. Ho già sostenuto a lungo che la Russia, essendo il paese più sanzionato, indebolito e terrorizzato economicamente sulla terra, attraverso embarghi e veri e propri sabotaggi industriali come gli attacchi Nordstream, potrebbe non ottenere risultati soddisfacenti, per ora, nascondendo al contempo un’economia molto più potente di qualsiasi altra economia attuale. i registri mostrano. Se si eliminano quegli handicap artificiali che danneggiano ingiustamente l’economia russa, allora è quasi certo che la vera potenza economica non misurata della Russia è quella del terzo posto dietro Cina e Stati Uniti. È notevole che anche sotto un attacco senza pari, la Russia sia in grado di comandare uno dei paesi più veloci economie in crescita e più robuste del mondo.

L’economista Stefan Demetz nota inoltre correttamente che la struttura del debito particolarmente bassa della Russia e l’autosufficienza sotto forma di surplus commerciale rendono il suo valore economico ancora più alto di quanto sembri:

La Banca Mondiale ha recentemente riclassificato i dati relativi al PIL PPA e la Russia è diventata quarta davanti a Giappone e Germania.

Ma considerando il debito molto basso a fronte di alti livelli di riserva e l’autosufficienza in campo energetico, alimentare e militare, la Russia appare migliore di quanto indichino questi grafici.

Ci sono molti che dubitano del significato dell’indice PPP rispetto al PIL nominale, credendo alla menzogna inculcata in Occidente secondo cui il PIL regolare è quello “reale” mentre il PPP è solo una riformulazione “creativa” ma in definitiva spuria. Ma questo è lontano dalla verità, almeno per quanto riguarda i paesi in surplus commerciale, in particolare: per loro la PPP è il vero indicatore economico.

Questo perché il PIL nominale è prezzato in dollari (USD) e quindi è rilevante solo se si utilizzano quei dollari principalmente per acquistare cose, che è ciò che fanno i paesi che importano molte delle loro merci, dal momento che la maggior parte delle merci sui mercati mondiali sono acquistati nella “valuta di riserva” globale del dollaro statunitense. Ma la Russia è in surplus commerciale, il che significa che esporta molto più di quanto importa. È autosufficiente e non ha bisogno di fissare i prezzi in dollari, ma piuttosto nella propria valuta. Fatto ciò, il PIL “nominale” espresso in dollari diventa irrilevante e non si applica. E le poche cose che la Russia importa, ora le regola in altre valute native, come lo Yuan con la Cina, ecc. In breve: per paesi come la Russia, il PIL PPA è l’ unica misura accurata della dimensione e del potere economico, è il PIL nominale che valuta ingannevolmente l’economia del paese target in termini di valuta estera (USD) che non utilizza nemmeno nei suoi mercati interni e che distorce i numeri in base alle fluttuazioni delle valutazioni del cambio valutario.

Puoi leggere molto di più a riguardo nel mio precedente articolo sull’argomento:

La verità sul potere economico della Russia: è davvero così piccolo e debole come sostiene l’Occidente?

·
3 APRILE 2023
La verità sul potere economico della Russia: è davvero così piccolo e debole come sostiene l’Occidente?
Prefazione: Il seguente articolo è basato su uno che avevo precedentemente pubblicato sul Saker in questo esatto anniversario, che credo abbia maggiore importanza nel clima odierno. Quindi ho deciso di rivederlo pesantemente e aggiornarlo con i dati più recenti, triplicandone la lunghezza, per renderlo il più attuale possibile. Credo che questo sia io…
Leggi la storia completa

Questa sarà la fine della parte gratuita dell’articolo. Dopo il salto, seguiremo gli attuali sviluppi economici globali, con un focus sugli Stati Uniti in particolare, giustapponendo l’ascesa dei BRICS a quella dell’Occidente in declino, con particolare attenzione ai numeri economici fraudolenti recentemente rilasciati da l’amministrazione Biden e le cupe prospettive che proietta per il futuro dell’intero ordine finanziario occidentale.

Cominciamo con i dati sull’occupazione appena diffusi dal BLS (Bureau of Labor Statistics). I democratici hanno pubblicizzato centinaia di migliaia di “nuovi posti di lavoro creati”, e invece hanno sminuito il fatto che ogni singolo nuovo lavoro è andato ai clandestini, mentre i lavoratori nativi hanno perso l’incredibile cifra di 600.000 posti di lavoro:

L’altra notizia bomba era che tutti i nuovi lavori erano part-time, mentre quelli a tempo pieno continuavano ad essere schiacciati:

Questo è il motivo per cui i rapporti distinguono tra l’uso delle “buste paga” e quello dei “lavoratori”, poiché è possibile aggiungere 10 nuove buste paga con solo 4 nuovi lavoratori se molti di questi “lavoratori” hanno semplicemente ottenuto più lavori part-time.

ZeroHedge illustrato con le visualizzazioni più illuminanti:

Ecco un’altra visualizzazione della composizione del lavoro nell’ultimo anno: 1,2 milioni di posti di lavoro a tempo pieno sono stati persi, sostituiti da 1,5 milioni di posti di lavoro part-time!

Per non parlare dei posti di lavoro federali saliti alle stelle, gonfiando artificialmente l’immagine di un mercato del lavoro in crescita:

Come molti sanno, il governo degli Stati Uniti può indorare artificialmente i rapporti sui posti di lavoro nei momenti chiave semplicemente dando vita a una corsa alle assunzioni. Il governo può schioccare le dita e assumere decine di migliaia di lavoratori dell’IRS o addirittura creare un dipartimento o una divisione completamente nuovi al solo scopo di sostenere i lavoratori temporanei per portare i titoli dei giornali a un momentaneo ottimismo sul lavoro; ma è tutta una farsa, perché tali lavori distorcono il quadro economico reale e organico.

Ecco Chris Hedges che analizza percettivamente il tutto e riconosce la falsità:

Sottolinea inoltre astutamente che anche i dati sulla disoccupazione sono fraudolenti in base all’utilizzo dei dati ufficiali U3 rispetto a U6.

I numeri U3 “ufficiali” del governo non contano nessuno come “disoccupato” se non ha cercato lavoro nelle ultime 4 settimane, il che significa che è una cifra inutile e fraudolenta. L’U6 è leggermente migliore, ma arriva fino al limite di 1 anno. Chiunque non si sia preso la briga di cercare lavoro per 1 anno è considerato un “lavoratore scoraggiato a lungo termine” e non viene più conteggiato nelle statistiche sulla disoccupazione. Sfortunatamente, una parte enorme della forza lavoro si è arresa in questo modo, il che significa che anche i numeri dell’U6 sono fantastici.

In combinazione con il fatto che l’U3 considera i part-time come pienamente occupati mentre molte persone ora devono trovare più lavori, il che gonfia enormemente la percezione della “crescita occupazionale”, dipinge un quadro totalmente fraudolento dell’economia statunitense e della sua presunta ripresa della “salute”. ‘.

Infatti, ZeroHedge riferisce che gli Stati Uniti hanno aggiunto un totale netto pari a zero di posti di lavoro per i lavoratori nativi dal 2018:

Dire che questo è scioccante sarebbe un eufemismo.

È una tempesta perfetta di malessere economico e distruzione sociale: inflazione alle stelle, la maggior parte della crescita occupazionale è costituita da lavori part-time, zero posti di lavoro aggiunti per i lavoratori nativi, ecc.

In altre parole, la “forte crescita dell’occupazione” per i cittadini americani è sempre stata e rimane una favola, e l’ unica crescita di posti di lavoro negli Stati Uniti è per i clandestini, che lavoreranno per un salario inferiore al minimo , il che spiega anche perché l’inflazione non è aumentata. l’anno scorso sono stati assunti milioni di clandestini.

Non c’è da meravigliarsi che debbano fare questo:

Ciò che sta diventando chiaro è che il piano dell’establishment per il prossimo anno prevede di confondere i numeri a un livello storico solo per salvare la reputazione dell’amministratore Biden mentre si carica il massiccio crollo per farlo cadere in grembo alla nuova amministrazione Trump come ultimo gioco di sabotaggio di ultima istanza.

Se dovesse vincere, non appena Trump entrerà in carica, le chiuse si apriranno e l’intero armadio pieno di orrori nascosti verrà fuori per affogare il suo mandato nella crisi. Ciò sarà aiutato dalla maturazione di un’ampia fascia del debito nazionale, che si dice sarà rinnovata con un interesse molto più elevato proprio in quel momento:

Gran parte dei nostri 35.000 miliardi di dollari di debito nazionale sono a breve termine e devono essere rifinanziati al 5% o più entro 12 mesi. Gran parte del debito era inferiore al 2%, ora rifinanziato a oltre il 5%. Il pagamento degli interessi sul debito ammonta a 1,1 trilioni di dollari all’anno. Probabilmente raggiungerà 1,5 trilioni di dollari all’anno nel 2025.

Dall’istituto Kobeissi:

Questo è interessante: un debito federale americano record di 9,3 trilioni di dollari maturerà e dovrà essere rifinanziato a tassi molto più alti nei prossimi 12 mesi. Questo è aumentato di ben 4,7 trilioni di dollari o del 102% in soli 4 anni. Ciò avviene nel momento in cui il Tesoro americano passa all’emissione di obbligazioni con scadenze più brevi con interessi inferiori. Di conseguenza, una quota record pari a circa il 33% del debito in circolazione ha una scadenza inferiore a un anno. Nel frattempo, la Fed ha scaricato circa 1,3 trilioni di dollari di titoli del Tesoro (QT) dal suo bilancio in 2 anni, mentre la domanda dei governi esteri per le obbligazioni statunitensi è diminuita. Chi finanzierà tutto questo debito?

Tutti hanno visto il famoso grafico del debito americano crescere allo stesso livello negli ultimi 4 anni che nei 220 anni precedenti:

Ma la maggior parte continua a credere che non sia un grosso problema – dopo tutto, questo porta il rapporto debito/PIL degli Stati Uniti a un livello record del 123% circa, ma non è nemmeno vicino a quello della Grecia – che è intorno al 170% – o del Giappone, a un livello record. un enorme ~270%. Ma il debito del Giappone è strutturato in modo diverso: con un importo molto maggiore posseduto a livello intragovernativo, il che lo rende un tipo di debito molto più “sicuro” rispetto a quello posseduto da istituzioni straniere.

In secondo luogo, come osserva il blog GlobalMarketInvestor, uno studio del FMI ha rilevato che dal 1800, 51 paesi su 52 con un rapporto debito/PIL superiore al 130% sono andati in default, con il Giappone che è l’ unica eccezione:

Normalmente, questo sarebbe probabilmente rimasto fluttuante negli anni passati, dato che gli Stati Uniti godono dello status di valuta di riserva globale, che consente loro non solo di esportare all’infinito il proprio debito e l’inflazione, ma di garantire che il debito non minacci mai l’Imperium poiché la valuta che lo sostiene rimane sempre suprema. e richiesto. Ma sembra che la situazione sia sempre più destinata a cambiare.

Allo SPIEF (Forum economico internazionale di San Pietroburgo) in corso, Putin ha nuovamente annunciato che i BRICS stanno ufficialmente lavorando su un sistema internazionale di regolamento dei pagamenti e su una valuta:

Secondo quanto riferito, ora ci sono più di 60 paesi che cercano di aderire ai BRICS, la maggior parte dei quali aspira a un nuovo sistema globale equo:

‼️🇷🇺 59 paesi intendono aderire a BRICS, SCO e EAEU, – Consigliere del Presidente della Russia

▪️Circa 30 delegazioni vogliono venire al vertice dei BRICS che si terrà a Kazan dal 22 al 24 ottobre, ha osservato Anton Kobyakov allo SPIEF.

▪️BRICS è attualmente composto da 10 paesi: Russia, Brasile, India, Cina, Sud Africa, Emirati Arabi Uniti, Iran, Egitto, Arabia Saudita ed Etiopia.

Alcuni stanno addirittura adottando misure profilattiche:

Anche l’India ha appena rimpatriato 100 tonnellate del suo oro dalla Banca d’Inghilterra, e altre arriveranno presto:

Per non parlare di:

 

Gli ultimi dati (https://finbold.com/russia-dumps-4-5-billion-in-u-s-bonds-in-2-years/) mostrano che la Russia, membro dei BRICS, ha scaricato un totale di 4,5 miliardi di dollari in obbligazioni statunitensi in due anni. Il sell-off è in linea con il programma dei BRICS di de-dollarizzazione e di taglio dei legami con l’economia statunitense. La mossa aggiunge pressione sul dollaro americano se i Paesi in via di sviluppo iniziano a prendere le distanze dall’economia americana.

Ascoltate il discorso della presidente della banca di sviluppo BRICS Dilma Rousseff allo SPIEF, in cui delinea la visione del mondo sull’orlo della transizione:

Sottolinea l’iniziativa di creare una finanza decentralizzata, cioè lontana dal modello unipolare occidentale, attraverso una distribuzione di centri regionali, piuttosto che l’intero globo governato dalla City di Londra.

Anche l’economista russo e vicepresidente della Duma Alexander Zhukov ha sottolineato l’importanza delle valute nazionali e di un nuovo sistema di pagamento:

Stabilire meccanismi di pagamento all’interno dei BRICS che non dipendano dal sistema bancario occidentale è uno dei temi più urgenti oggi, ha dichiarato il primo vicepresidente della Duma di Stato russa Alexander Zhukov alla sessione SPIEF “Obiettivi dei BRICS nel contesto del nuovo ordine mondiale” sulla cooperazione economica tra i Paesi membri dell’organizzazione.

Anche il presidente boliviano Luis Arce ha invocato la parola d’ordine del multipolarismo, parlando dell’importanza dell’espansione delle valute nazionali. Egli afferma chiaramente che non si può permettere a un’unica banca centrale mondiale di dettare la politica all’intero globo:

Il presidente Luis Arce: “Oggi si sta creando un mondo multipolare. Dobbiamo diffondere le nostre valute nazionali a fini di regolamento tra i diversi Paesi. Non possiamo permettere che un solo Paese diventi la banca centrale del mondo, dettando la politica monetaria in tutto il mondo. Quei tempi sono passati da tempo”.

“Le economie del blocco BRICS sono state in grado di distruggere l’egemonia degli Stati Uniti”, ha dichiarato Arce, sottolineando come il gruppo sia un faro di speranza per la cooperazione internazionale e la complementarità economica. Il Presidente boliviano ha sottolineato che l’ordine mondiale si sta spostando verso un sistema più equo, equilibrato, multipolare e multilaterale. Arce ha inoltre rivelato l’interesse della Bolivia ad aderire ai BRICS, citando le “enormi prospettive di trasformazione e trasfigurazione del blocco e l’accelerazione dell’industrializzazione”.

Si tratta di una rivoluzione degli affari economici, con il mondo che si sveglia di fronte al Golia predatorio dell’ordine monetario occidentale.

Può sembrare un deja vu senza fine, perché per anni abbiamo sentito parlare dello stesso unicorno del multipolarismo e le aspettative sono state naturalmente ridimensionate. Ogni anno si parla della presunta “morte del dollaro” e della spirale del debito e dell’inflazione, che non sembra mai concretizzarsi.

Ma non si può fare a meno di pensare che le cose si stiano davvero muovendo. Uno dei motivi è che per anni si sono limitati a pochi attori chiave che si sono espressi a parole per queste iniziative, ma ora, in occasione di eventi come lo SPIEF, è chiaro che l’intero Sud del mondo sta chiedendo a gran voce questi profondi cambiamenti fondamentali e la transizione globale. Il mondo intero si è stancato della schiavitù economica imposta dall’Occidente e ora anche loro vogliono sedersi alla mangiatoia per avere una possibilità di sviluppo equo.

Di recente ho scritto di come l’intero Occidente anglo-atlantico sia costruito sui principi codificati della sovversione e del sabotaggio per impedire al resto del mondo di svilupparsi parallelamente e a tutti i potenziali concorrenti di essere “messi fuori gioco”; ad esempio il Memorandum 200. È da tempo che i funzionari americani ammettono apertamente che se la Cina dovesse impadronirsi di Taiwan, gli Stati Uniti “eliminerebbero” o “metterebbero fuori uso” il gigante dei chip TSMC.

Questo è palese terrorismo economico ed è il motivo per cui il mondo ne ha abbastanza del “modello occidentale” imperiale.

Pertanto, l’ascesa dei BRICS non può più essere ignorata, in quanto presenta un percorso concreto verso un’etica completamente nuova di sviluppo della civiltà, che sarà delineata nei video che seguono. È solo questione di tempo prima che si raggiunga una “massa critica”, in cui venga adottato un nuovo sistema di insediamenti e un numero sufficiente di Paesi sotto la bandiera dei BRICS scelga di abbandonare in gran parte il dollaro. Questo, unito al grafico parabolico del debito statunitense e alle cifre economiche speculative, porterà alla completa erosione dell’unico strumento di levaglobale degli Stati Uniti .

Nel video dello SPIEF qui sopra, l’ex membro del Bundestag tedesco Hansjorg Muller afferma che in questo momento in tutta la Russia si sta diffondendo un’inequivocabile eccitazione da “corsa all’oro”, mai vista prima. Cita l’iniziativa di Putin di concentrarsi sullo sviluppo dell’economia russa a livello locale e regionale, che Putin ha annunciato nel suo stesso discorso. È una chiara eco di un Piano Marshall del dopoguerra, solo che la visione di Putin inizia a metà della guerra – anche se forse, dalla sua posizione, può vedere l’orizzonte della guerra molto più chiaramente di noi.

Uno dei modi in cui gli Stati Uniti sono stati in grado di rilanciare la propria economia alla fine della Seconda Guerra Mondiale è stato il passaggio graduale di tutte le industrie belliche sovralimentate, le cui fabbriche erano diventate enormi motori di produzione a doppio uso, alla produzione di beni civili, ma con un’infrastruttura notevolmente ampliata. Sembra che la Russia stia facendo la stessa cosa, il che garantirà il suo sviluppo economico a un ritmo accelerato; Putin sta semplicemente “dirigendo” e incanalando questo sviluppo nelle aree giuste, diversificandolo in tutte le regioni necessarie in modo che la crescita sia distribuita in modo uniforme e non centralizzata in zone metropolitane favorite.

A questo proposito, nessun oracolo della transizione è intervenuto allo SPIEF meglio di Sergei Glazyev. Ecco una sintesi delle sue riflessioni come punto finale del percorso:

  • Il sistema americano sta finendo

  • Attualmente stiamo lavorando a un nuovo sistema valutario internazionale che eliminerà la possibilità di usare sanzioni unilaterali e altri tipi di terrore economico contro le nazioni.

  • La Russia, in qualità di presidente dell’organizzazione BRICS per il 2024, contribuirà a promuovere questa iniziativa.

  • Il modello degli Stati Uniti sta vivendo un’agonia mortale: non può più offrire nulla al mondo, né un modello di governance né dei valori.

  • Quest’anno è un anno di svolta, la nostra previsione è che dopo le elezioni americane sarà chiaro che la Pax Americana è giunta al termine.

  • Il rischio principale rimane quello che gli Stati Uniti debbano creare una piccola guerra nucleare locale in Europa per mantenere la loro egemonia.

Consiglio vivamente di guardare il video completo.

Le parole di Glazyev sul fatto che il modello statunitense si è completamente esaurito e non ha più nulla da offrire al mondo in termini di ispirazione per il futuro sono state riprese da Putin in un discorso del 2023, in cui ha detto:

“Senza esagerare, non si tratta nemmeno di una crisi sistemica, ma dottrinale del modello neoliberale di ordine internazionale di stampo statunitense. Non hanno idee per il progresso e lo sviluppo positivo. Semplicemente non hanno nulla da offrire al mondo, se non perpetuare il loro dominio”. – Putin

Come video bonus, anche il presidente e senatore russo Aleksey Pushkov ha approfondito questa traccia, dichiarando che il sistema statunitense sta marcendo a causa del degrado sociale interno, della perdita di competenze istituzionali e di élite, in breve: una decadenza totale. Il video è molto lungo, quindi è adatto solo a chi è particolarmente interessato, ma il relatore ha sollevato molti punti importanti e ha dato un’occhiata all’interno della comprensione penetrante e senza fronzoli della realpolitik che le élite russe hanno dei fallimenti terminali dell’Occidente; per esempio, ha affermato che non sono rimaste figure di un certo calibro in Europa, che ora si trova in un ambiente “a basso livello intellettuale, educativo e politico”.

E un ultimo video bonus dallo stesso panel, con Konstantin Malofeev di Tsargrad che riprende molti degli stessi punti:

Malofeev: La Pax Americana ha pianificato il caos; hanno bisogno del caos in Medio Oriente; Israele è la loro fortezza; il dollaro USA è il principale strumento di egemonia; Taiwan sarà una continuazione della politica del caos

Per concludere, gli Stati Uniti continuano a crollare internamente con licenziamenti di massa e chiusure di catene di negozi, supermercati e altro:

Con un elenco crescente di banche statunitensi sull’orlo del collasso:

Una delle cose fondamentali che gli ultimi decenni di “globalizzazione” hanno messo in luce in Occidente è che l’emigrazione di massa ha rovinato il futuro degli Stati Uniti e dell’Europa: non c’è modo di competere a lungo termine con società etnicamente e culturalmente omogenee come la Russia e la Cina. Le prospettive per gli Stati Uniti e l’Europa sono quelle del Sudafrica: società divise, culturalmente fratturate, il cui capitale umano è ancora meno efficiente e competitivo della somma delle sue parti a causa delle forti incompatibilità e delle divisioni razziali. Ho detto più volte che gli Stati Uniti sono appesi solo al filo sottile dei loro visti H1-B, oltre i quali tutta l’innovazione si esaurirà con l’arrivo degli immigrati.

Basta guardare l’intervista dimostrativa a un politico tedesco che viene interrogato sul sentimento prevalente dei suoi elettori secondo cui i politici non stanno facendo alcun progresso nel migliorare le condizioni sociali. Sorprendentemente, risponde che si sbagliano perché lui sta lavorando duramente per aumentare il flusso di immigrazione in Germania e creare così un “governo progressista”:

La sordità di tono e il distacco sono sbalorditivi e incredibili.

Questo è lo stato della politica occidentale di oggi: ogni Paese è gestito da un’élite criminale interamente catturata e sovvertita da interessi corporativi transnazionali che odiano i propri cittadini, ignorando sprezzantemente i loro bisogni e le loro preoccupazioni.

Le politiche di migrazione di massa servono solo a frenare momentaneamente il collasso sistemico della decadente frode finanziaria Ponzi dell’ordine bancario occidentale, ma porteranno alla totale perdita di competitività dell’Occidente nei confronti dell’Oriente. La demografia è il destino: l’uniformità culturale e la sua cugina unità sociale prevarranno sempre in modo naturale sulle società lacerate dalle distorsioni sociali e dalla discordia endemica delle politiche di “frontiere aperte” imposte all’Occidente.

L’unica luce alla fine del tunnel per gli Stati Uniti è una potenziale vittoria di Trump, se seguita dall’applicazione della sua promessa di deportare in massa milioni di immigrati clandestini di Biden, ma ovviamente questo risolverebbe solo una parte dei problemi sistemici.

Per quanto riguarda l’Europa, oggi c’è stato un piccolo segnale di potenziale speranza: proprio mentre scriviamo, i partiti di destra europei stanno ottenendo importanti vittorie elettorali nelle elezioni parlamentari europee:

I partiti di destra stanno vincendo le elezioni del Parlamento europeo con un ampio margine in tutta Europa.

CNN a pezzi:

Il bagno di sangue sembra essere appena iniziato: Macron ha persino sciolto l’Assemblea nazionale e ha chiesto elezioni generali anticipate, mentre il premier belga De Croo ha rassegnato le dimissioni:

Il popolo ne ha chiaramente abbastanza. Ma, come altri hanno notato, è ancora troppo presto per entusiasmarsi, poiché le elezioni parlamentari europee non riflettono necessariamente l’andamento delle elezioni nazionali; ma è certamente un forte segnale dei prossimi venti contrari per il progetto globalista.

Purtroppo, ciò significa che i globalisti sono con le spalle al muro, il che fa presagire un periodo di instabilità e di pericolo estremamente accentuato. Quando si renderanno conto che il loro tempo è scaduto e che dovranno affrontare i tribunali nel caso in cui la “sfera della resistenza” ottenga una vittoria schiacciante, non avranno altra scelta che esercitare tutte le loro risorse per fomentare la guerra e fare piazza pulita. Sanno che solo la guerra può assolvere tutti i peccati, perdonare le mostruose malefatte in modo retroattivo – se dovessero essere la parte vincente. Quindi rappresenterà per loro l’occasione perfetta per abbattere l’albero della rivolta populista e reazionaria, sradicando una volta per tutte l’opposizione politica.

Purtroppo per loro, li vedo fallire miseramente e la vittoria senza precedenti della Russia in Ucraina nel 2025 sarà il colpo di grazia che distruggerà le ultime vestigia dell’ordine globalista e segnerà un cambiamento epocale per tutta la storia dell’umanità in una nuova direzione, ma aspettiamo e vediamo cosa succede.


Siete arrivati alla fine dell’articolo riservato agli abbonati a pagamento. Non è una bella sensazione non dover leggere un nuovo appello per i soldi, sporco e lamentoso? Avete già offerto il vostro contributo! Ed è per questo che siete qui, a sfogliare gli scarabocchi davvero esclusivi e privilegiati di questo santuario interno VIP. Quindi, invece di un appello, che ne dite di un grande grazie a voi?

Il barattolo delle mance rimane un anacronismo, un’arcaica e spudorata forma di doppio gioco, per coloro che non possono fare a meno di elargire i loro umili autori preferiti.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’80° anniversario del D-Day combina il revisionismo storico con un Powwow di guerra per procura, di ANDREW KORYBKO

L’80° anniversario del D-Day combina il revisionismo storico con un Powwow di guerra per procura

La partecipazione di Zelensky ha un significato più pratico del semplice rafforzamento delle narrazioni storicamente revisioniste sulla Seconda Guerra Mondiale, poiché i suoi colloqui con i leader americani, britannici, francesi e tedeschi decideranno le prossime escalation e il nuovo processo di pace che potrebbe seguirle entro la fine dell’estate.

L’attenzione dei media si è concentrata sull’80° anniversario del D-Day, considerando il suo significato emotivo e la partecipazione di diversi leader internazionali all’evento. La presenza di Zelensky accanto a Biden e a diversi suoi omologhi dell’Europa occidentale appare fuori luogo, dal momento che l’Ucraina non ha nulla a che fare con questa operazione. L’unico motivo per cui è stato invitato è stato quello di portare avanti la narrazione storicamente revisionista della NATO sulla Seconda Guerra Mondiale e di impegnarsi in una guerra per procura.

Per spiegare, il primo si riferisce alla falsa affermazione secondo cui gli Alleati occidentali sarebbero stati i principali responsabili della sconfitta nazista e non l’Unione Sovietica. Questa versione distorta della verità è sempre esistita, ma ha iniziato a essere ferocemente propagata dopo il 2014 e soprattutto dopo l’inizio dell’operazione speciale della Russia nel 2022. Questa narrazione è stata diffusa parallelamente a quella che ritrae il Patto Molotov-Ribbentrop, la cui reale importanza è stata chiarita qui, come la creazione di un’alleanza sovietico-nazista che ha reso possibile la Seconda Guerra Mondiale.

Di conseguenza, è diventato inaccettabile per l’élite e gli opinionisti occidentali riconoscere il ruolo dell’URSS nella sconfitta dei nazisti. Tuttavia, poiché i fatti relativi al dopoguerra non possono essere cancellati, si è preferito manipolare gli eventi che lo hanno preceduto per far credere che il Primo Fronte Ucraino, che ha avuto un ruolo di primo piano nella battaglia per Berlino, fosse una forza semi-indipendente. A tal fine, trascurano il fatto che fu chiamato così per motivi geografici e sostengono invece che lo fu per motivi etnici.

La collaborazione di alcuni ucraini con i nazisti viene ignorata o spiegata in modo disonesto come “una forma sbagliata di resistenza antisovietica”, che si combina con la precedente affermazione sul Primo Fronte Ucraino per creare una narrazione completamente nuova. Nella mentalità occidentale media, oggi gli ucraini sono stati vittime dei sovietici prima della Seconda Guerra Mondiale e poi dei nazisti durante la stessa; vincitori semi-indipendenti in quella guerra e poi ancora vittime dei sovietici dopo di essa, come il resto dell’Europa centrale e orientale (CEE).

La metanarrazione che si forma attraverso questi mezzi è quella di equiparare l’URSS alla Germania nazista in termini di responsabilità morale per l’inizio della Seconda Guerra Mondiale e di paragonare la prolungata presenza militare della prima nella CEE dopo la guerra con la breve ma altamente genocida occupazione dei nazisti. È su questa base che la Russia non è stata invitata a partecipare all’80° anniversario del D-Day, ma Zelensky sì, poiché la partecipazione di quest’ultimo rafforza queste opinioni nell’immaginario occidentale.

Dopo aver spiegato le ragioni storicamente revisioniste dietro l’invito di Zelensky all’evento di giovedì, è ora il momento di passare alla sua importanza pratica rispetto alla guerra per procura traNATO e Russia in UcrainaZelensky si sta intrattenendo con i leader americani, britannici, francesi e tedeschi proprio nel momento in cui questi quattro paesi stanno “intensificando la guerra per smorzarla”, come è stato sostenuto qui, con l’obiettivo di costringere la Russia a congelare il conflitto a condizioni comparativamente migliori per l’Occidente e l’Ucraina.

Hanno già approvato l’uso di armi da parte dell’Ucraina per colpire obiettivi in territorio russo universalmente riconosciuto, la Francia sta considerando un interventoconvenzionale e la Polonia, sostenuta dagli Stati Uniti, sta pensando di abbattere i missili russi sull’Ucraina occidentaleAllo stesso tempo, il Presidente Putin ha segnalato l’apertura al compromesso, a patto che gli interessi della Russia siano garantiti, il Primo Ministro estone Kallas ha detto che l’Ucraina potrebbe perdere parte del suo territorio e Biden ha affermato che potrebbe anche non entrare nella NATO.

La realtà che sta emergendo in Occidente in mezzo alla vittoria della Russia nella “gara logistica“/”guerra di logoramento“, che persino il capo della NATO, Stoltenberg , ha ammesso in modo peccaminoso, è che leescalation previste per quest’estate potrebbero essere l’ultimo colpo di coda della loro parte prima di essere costretti a raggiungere una sorta di compromesso con la Russia. Comunque sia, i falchi ideologicamente radicalizzati hanno deciso di giocare una pericolosa partita di pollo nucleare quest’estate, per disperazione, al fine di costringere la Russia a concessioni che potrebbero poi essere interpretate come una vittoria strategica.

Questo è il complicato contesto diplomatico-militare nel quale Zelensky si incontra con i leader americani, britannici, francesi e tedeschi in Normandia, a una settimana dal prossimo vertice del G7 in Italia, al quale parteciperanno altri leader occidentali e diversi altri. Tra questi, i presidenti brasiliano e turco, il premier indiano, il Papa e forse anche il principe ereditario saudita, tutti e cinque i Paesi che hanno svolto un ruolo di mediazione nel tentativo di porre fine al conflitto ucraino.

I “colloquidi pace ” inSvizzerainizieranno subito dopo la fine del G7 e, meno di un mese dopo, il prossimo vertice della NATO si terrà a Washington. Tenendo conto di questo programma frenetico, la partecipazione di Zelensky all’80° anniversario del D-Day gli consente di discutere in anticipo la dimensione ucraina di questi prossimi eventi con i suoi quattro principali patrocinatori, il che consentirà a questi cinque di definire più efficacemente l’agenda alla luce del complicato contesto diplomatico-militare già illustrato.

La partecipazione dei leader brasiliano, turco, indiano e vaticano al G7 della prossima settimana, così come la possibile presenza del principe ereditario saudita, possono portare uno o una combinazione di questi Paesi a lanciare un processo di pace ucraino ibrido tra l’Occidente e il Sud globale dopo l’inevitabile fallimento di quello svizzero. Bloomberg ha riferito alla fine del mese scorso che l’UE vuole che l’Arabia Saudita ospiti i colloqui inclusivi, ma anche gli altri Paesi hanno forti argomenti a loro favore che potrebbero mettere in ombra quelli del Regno.

La Turchia ha ospitato in precedenza i colloqui russo-ucraini, l’India è considerata lavoce del Sud globale e il Vaticano è ampiamente considerato (a torto o a ragione) un’autorità morale di alto livello, ma alla fine potrebbe essere il Brasile a vincere questa competizione diplomatica grazie al fatto che ospita il G20 di quest’anno . La dichiarazione congiunta sino-brasiliana del mese scorso sui loro principi per la risoluzione del conflitto suggerisce che Pechino lavorerà a stretto contatto con Brasilia per garantire che il suo piano di pace in 12 fasi costituisca la base di qualsiasi colloquio.

È prematuro prevedere quale di questi Paesi potrebbe avviare con successo il processo di pace ibrido che potrebbe seguire i colloqui svizzeri, incentrati sull’Occidente e destinati a fallire, ma sembra inevitabile che un’alternativa sorgerà all’indomani di questi eventi, e che se ne parlerà durante i prossimi vertici del G7 e della NATO. Il powwow di Zelensky con i suoi quattro principali patroni offre quindi loro l’opportunità di plasmare l’agenda di questi due eventi in direzione della loro opzione preferita.

Questo non vuol dire che lui stesso abbia voce in capitolo in queste questioni, ma piuttosto che si limiterà ad assistere alle discussioni dei suoi superiori prima che gli venga detto cosa deve dire e fare per promuovere i loro interessi. Tuttavia, l’importanza della sua partecipazione all’80° anniversario del D-Day è che sarà presente al dibattito dei suoi patroni sull’opportunità di sostenere il processo ibrido proposto, e qualsiasi obiezione potrebbe vederli coalizzarsi contro di lui per chiedere la sua uscita coreografica dalla scena politica in quel caso.

La sua partecipazione ha quindi un significato più pratico del semplice rafforzamento delle narrazioni storicamente revisioniste sulla Seconda Guerra Mondiale, poiché le discussioni di Zelensky con i leader americani, britannici, francesi e tedeschi decideranno le prossime escalation e il nuovo processo di pace che potrebbe seguirle. L’esito dei loro colloqui può essere solo ipotizzato, ma alla fine si vedrà durante il vertice del G7 della prossima settimana e quello della NATO che lo seguirà all’inizio di luglio, durante il quale tutto sarà più chiaro.

Se l’amministrazione Biden continua a capitolare davanti a Zelenskyj, o almeno non fa nulla per fermare la crisi simile a quella cubana che sta tramando invitando la Polonia e/o la Francia a intervenire convenzionalmente in Ucraina e mettendo in moto lo scenario peggiore di costringere la Russia a usare armi nucleari tattiche per autodifesa come ultima risorsa, quindi la terza guerra mondiale non può essere esclusa.

Lunedì il New York Times ha riferito che “in privato, i consiglieri di Biden ammettono che le priorità americane e ucraine stanno divergendo. A questo punto, l’Ucraina non ha più nulla da perdere nell’escalation con la Russia. Il signor Biden lo fa ancora: all’interno della Casa Bianca, l’ovvia preoccupazione è che il presidente Vladimir V. Putin lancerà armi nucleari sul campo di battaglia”. Nonostante la storia di questo organo di informazione di dare una svolta politica egoistica ai loro resoconti, questa volta potrebbero effettivamente dire la nuda verità.

L’Ucraina aveva precedentemente sfidato le richieste pubbliche degli Stati Uniti di non colpire le raffinerie di petrolio russe, cosa alla quale gli Stati Uniti erano contrari a causa dei timori che il conseguente aumento del prezzo del petrolio potesse danneggiare le prospettive di rielezione di Biden, mentre l’Ucraina vedeva questo come un mezzo per fare pressione sul Congresso affinché approvasse la sua proposta. pacchetto di aiuti a lungo ritardato in quel momento. L’Ucraina ha poi attaccato almeno uno dei sistemi di allerta precoce della Russia, il che ha spinto una fonte anonima dell’amministrazione a dire al Washington Post che gli Stati Uniti erano preoccupati per quest’ultima escalation.

All’epoca ci si chiedeva se l’Ucraina fosse diventata una canaglia o se lo avesse fatto con l’approvazione americana, ma l’ultimo rapporto del New York Times citato nell’introduzione suggerisce, almeno in superficie, che si trattava di un’altra prova in supporto delle priorità divergenti di questi due. Allo stesso tempo, i rapporti di questi due organi di informazione potrebbero essere semplicemente disinformazione diffusa da funzionari dell’amministrazione nel tentativo di fuorviare la Russia sulle intenzioni degli Stati Uniti e far valere la plausibile negabilità di quegli attacchi.

Tuttavia, si può sostenere che le priorità degli Stati Uniti e dell’Ucraina in realtà divergono da tempo anche prima di questi due esempi di alto profilo, e la prova più convincente è la continua riluttanza degli Stati Uniti a dare all’Ucraina tutto ciò che chiede immediatamente. I politici non solo hanno calcolato male che le sanzioni avrebbero schiacciato l’economia russa prima che la fallita controffensiva della scorsa estate procurasse alla Russia una sconfitta strategica, ma erano anche giustamente preoccupati per i rischi di un’escalation.

Sono ancora preoccupati anche per loro, certo, ma ora sono anche impegnati in una “mission creep” provocata dalle campagne di pressione pubblica sempre più sgradevoli dell’Ucraina in tutto il mondo (guidate in larga misura da troll aggressivi e da “esperti” comprensivi). ”) e il cambiamento delle condizioni del campo di battaglia. Questa osservazione spiega perché l’amministrazione Biden finora ha continuato a capitolare di fronte a tutte le richieste dell’Ucraina, anche se qualche tempo dopo che erano state avanzate, e non lo ha mai fatto subito.

Questa dinamica è insostenibile poiché tutto si sta avvicinando all’orlo di una grande escalation, come previsto dal Presidente Putin . Membri della NATO come Polonia e Francia hanno segnalato che potrebbero intervenire convenzionalmente in Ucraina , mentre la Polonia ha anche rivelato che sta valutando la possibilità di abbattere missili russi sull’Ucraina occidentale. Se queste mosse si realizzassero, soprattutto se la forza d’invasione NATO di 100.000 uomini, secondo quanto riferito, attraverserebbe il Dnepr, allora la Russia potrebbe ricorrere alle armi nucleari tattiche per autodifesa .

“ Gli Stati Uniti stanno giocando un pericoloso gioco di pollo nucleare con la Russia ” dopo che il ministro degli Esteri polacco ha affermato che gli Stati Uniti avevano detto alla Russia che avrebbero colpito convenzionalmente tutte le sue forze nella zona delle operazioni speciali se Mosca avesse usato armi nucleari. Ciò equivale a un ricatto senza precedenti se combinato con gli attacchi dell’Ucraina contro i sistemi di allarme rapido della Russia, poiché la Russia non può essere sicura se una forza d’invasione della NATO in rapido avvicinamento voglia semplicemente congelare le linee del fronte o invadere le nuove regioni della Russia.

Anche se il Primo Ministro estone ha affermato che l’Articolo 5 non verrebbe applicato automaticamente se le forze di uno Stato membro venissero danneggiate in Ucraina, è difficile immaginare che gli Stati Uniti mantengano a secco i propri alleati se la Russia polverizzasse le loro forze lì. Recentemente ha anche affermato che la “vittoria” potrebbe essere ottenuta portando nella NATO solo parti del territorio rivendicato da Kiev, il che rappresenta un notevole allontanamento dall’obiettivo iniziale dell’Occidente di spingere la Russia fuori dai confini dell’Ucraina prima del 2014.

Ciò suggerisce che la fazione aggressiva anti-russa che lei rappresenta sta finalmente iniziando a considerare i contorni di un compromesso in base al quale l’Ucraina sarebbe asimmetricamente diviso in base allo scenario di armistizio simile a quello coreano ventilato dall’ex comandante supremo della NATO, ammiraglio James Stavridis, alla fine dell’anno scorso. Detto questo, presumibilmente ci sono ancora alcuni membri di questa stessa fazione che vogliono continuare a combattere fino all’ultimo ucraino per la disperazione di infliggere una sorta di sconfitta strategica alla Russia.

Come confermato dai consiglieri anonimi di Biden, citati nell’ultimo articolo del New York Times, “A questo punto, l’Ucraina non ha più nulla da perdere nell’escalation con la Russia. Il signor Biden lo fa ancora. Kiev vuole quindi che i membri della NATO intervengano convenzionalmente sulla più ampia scala possibile e attraversino anche il Dnepr per provocare una crisi simile a quella cubana che spera possa sfociare in concessioni unilaterali da parte della Russia. L’amministrazione Biden, nel frattempo, vuole comunque evitare un’escalation così pericolosa.

Il problema è che i membri della sua fazione aggressiva anti-russa potrebbero clandestinamente colludere con polacchi, francesi e ucraini per avviare un intervento convenzionale della NATO di qualche tipo con lo scopo sopra menzionato di “escalation per allentare l’escalation” a condizioni più favorevoli per Kiev. come lo vedono. Il sorprendente allontanamento di Kallas dal mantra occidentale della “massima vittoria” suggerisce che all’interno di questa fazione sono in atto cambiamenti pragmatici di percezione, ma che presumibilmente vi sono ancora alcune resistenze tra di loro.

Sono queste cifre che rappresentano la più grande minaccia per la pace nel mondo poiché potrebbero dare inizio alla suddetta sequenza di eventi che potrebbero portare la Russia a ricorrere alle armi nucleari tattiche per autodifesa e portare così ad uno scambio a spirale di attacchi con gli Stati Uniti che potrebbe diventare facilmente apocalittici. A meno che l’amministrazione Biden non neutralizzi politicamente queste forze, costringa Zelenskyj a riprendere i colloqui di pace con la Russia e/o lo rimuova se rimane recalcitrante, cosa che non è probabile, allora questo rischio persisterà.

Considerando ciò, anche se è importante notare che le priorità degli Stati Uniti (in particolare dei membri relativamente più pragmatici dell’amministrazione Biden) e dell’Ucraina sono sempre più divergenti, come è stato sostenuto, è in definitiva un punto controverso se gli Stati Uniti non riescono a sfruttare la propria influenza per tenere a freno l’Ucraina. Allo stato attuale, e non importa quanto provocatoria possa sembrare la seguente valutazione, l’Ucraina sembra essere il “partner senior”, non gli Stati Uniti, poiché ottiene sempre ciò che chiede, anche se con un certo ritardo.

Se l’amministrazione Biden continua a capitolare davanti a Zelenskyj, o almeno non fa nulla per fermare la crisi simile a quella cubana che sta tramando inducendo la Polonia e/o la Francia a intervenire convenzionalmente in Ucraina e mettendo in moto lo scenario peggiore descritto, allora Non si può escludere una terza guerra mondiale . Sfortunatamente, tutto questo va oltre la capacità di influenza del pubblico, poiché tutto ora è nelle mani di pochi membri dell’amministrazione relativamente più pragmatici, la cui influenza è limitata.

Il significato della dichiarazione di Kaja Kallas è che rappresenta il primo segnale da parte della fazione anti-russa più aggressiva dell’Occidente che potrebbe essere disposta a congelare il conflitto invece di continuare a combattere fino all’ultimo ucraino con il rischio di scatenare la Terza Guerra Mondiale. errore di calcolo.

Il primo ministro estone Kaja Kallas è considerata una delle figure anti-russe più aggressive in Occidente, eppure è stata proprio lei a ridefinire i termini di questo blocco per la vittoria in Ucraina. Recentemente ha dichiarato alla BBC che “la vittoria in Ucraina non è solo una questione di territorio. Se l’Ucraina entra nella Nato, anche senza alcun territorio, allora è una vittoria perché sarà posta sotto l’ombrello della Nato.” Questo è ben lontano dal ripristinare i confini dell’Ucraina pre-2014 come l’Occidente finora sosteneva fosse il suo obiettivo.

Ecco alcuni briefing di base riguardanti il ​​periodo precedente a ciò che ha appena detto:

* 24 maggio: “ Gli Stati Uniti ora consentono più apertamente all’Ucraina di usare le proprie armi per colpire all’interno della Russia ”

* 25 maggio: “ La Russia è aperta al compromesso ma non accetterà un cessate il fuoco che non soddisfi i suoi interessi ”

* 26 maggio: “ Gli Stati Uniti stanno giocando un pericoloso gioco di pollo nucleare con la Russia ”

* 30 maggio: “ Putin si aspetta che la NATO, e forse la Polonia in particolare, intensifichino la guerra per procura in Ucraina ”

* 31 maggio: “ L’Ucraina sta diventando una canaglia o ha attaccato i sistemi di allarme rapido della Russia con l’approvazione americana? ”

Verranno ora riassunti per comodità del lettore.

Fondamentalmente, l’Occidente teme che la Russia ottenga una svolta militare in prima linea (in particolare nella regione di Kharkov), quindi ora consente più apertamente all’Ucraina di usare le proprie armi per colpire obiettivi all’interno del territorio universalmente riconosciuto del suo vicino. La Polonia sta anche tentando di abbattere i missili russi sull’Ucraina occidentale e di avviare un intervento convenzionale anche lì. Nel frattempo, l’Ucraina ha iniziato ad attaccare i primi sistemi di allarme nucleare della Russia, il che è pericoloso senza precedenti.

Il NATO-russo La guerra per procura in Ucraina è quindi pronta a intensificarsi, anche se l’intento dell’Occidente sembra essere quello di “escalation in de-escalation” per poi congelare il conflitto in seguito a condizioni relativamente migliori per la loro parte, a condizione ovviamente che l’escalation rimanga gestibile. Gli imminenti “colloqui di pace” svizzeri sono destinati a fallire, ma sulla loro scia potrebbe sorgere un parallelo processo di pace congiunto sino-brasiliano, come spiegato qui, e culminare in un grande incontro diplomatico durante il G20 di novembre a Rio.

L’ultimo commento di Kallas dovrebbe essere interpretato in questo contesto come un segnale di interesse a scendere a compromessi attraverso uno scenario di armistizio simile a quello coreano , che è stato prospettato in modo prominente dall’ex comandante supremo della NATO, ammiraglio James Stavridis, a novembre nel suo editoriale al riguardo per Bloomberg. Le “ garanzie di sicurezza ” bilaterali dell’Ucraina con i membri della NATO, in particolare quelle che sta negoziando con gli Stati Uniti e la Polonia, potrebbero essere interpretate come un’adesione di fatto che, cosa importante, non oltrepassa la linea rossa dell’adesione formale della Russia.

Per quanto riguarda l’articolo 5, Kallas ha recentemente dichiarato al Financial Times che coloro che inviano truppe in Ucraina per conto proprio come membri di implicite “coalizioni di volenterosi” lo fanno a proprio rischio e pericolo, sostenendo che la clausola di mutua difesa del blocco non verrebbe automaticamente applicata. innescato in quello scenario. Detto questo, è improbabile che gli Stati Uniti lascino a secco i propri alleati se la Russia polverizzasse le loro forze, quindi questa sequenza di eventi provocherebbe probabilmente una crisi che potrebbe realisticamente essere disinnescata solo attraverso la strategia asimmetrica dell’Ucraina. partizione .

A seconda di se e quando ciò accadrà, potrebbe esserci un intervallo di diversi mesi tra il congelamento del conflitto in questo modo e il grande incontro diplomatico potenzialmente pianificato a Rio questo inverno, durante il quale potrebbero aver luogo negoziati bilaterali tra Russia e Stati Uniti. per sviscerare i dettagli. Per essere chiari, la Russia potrebbe non ottenere una svolta militare, i membri della NATO potrebbero non intervenire convenzionalmente, non si potrebbe verificare alcuna politica del rischio calcolato e il conflitto potrebbe continuare a infuriare al ritmo attuale.

Tuttavia, il significato della dichiarazione di Kallas è che rappresenta il primo segnale da parte della fazione anti-russa più aggressiva dell’Occidente che potrebbe essere disposta a congelare il conflitto invece di continuare a combattere fino all’ultimo ucraino con il rischio di scatenare la Terza Guerra Mondiale. per errore di calcolo. L’unica ragione per cui lo farebbe è perché sa che la Russia ha già vinto la “ corsa logistica ”/“ guerra di logoramento ” con la NATO lontano e che la massima vittoria pianificata dall’Occidente è quindi irraggiungibile.

Considerando le dinamiche strategico-militari descritte in precedenza in questa analisi, è probabile che tutto peggiorerà molto prima di migliorare, ma l’incipiente processo di pace sino-brasiliano lascia la speranza che un compromesso sia possibile entro il G20 di novembre. Affinché ciò accada, l’imminente escalation NATO-Russia in Ucraina deve rimanere gestibile, ma ciò non può essere dato per scontato considerando quanto alcuni falchi occidentali siano ancora disperati nell’infliggere una sconfitta strategica alla Russia nonostante le probabilità.

Proprio come la Cina ritiene che il tempo sia dalla sua parte, anche la Russia potrebbe credere la stessa cosa, ciascuno per le proprie ragioni. Nessuno dei due vuole cambiare posizione perché si aspetta che la controparte alla fine ceda al prezzo richiesto a causa delle mutevoli circostanze globali.

Il Financial Times ha riferito domenica, citando tre fonti anonime, che “ l’accordo sul gasdotto Russia-Cina è in stallo rispetto alle richieste di prezzo di Pechino ”. Secondo loro, “la Cina aveva chiesto di pagare quasi quanto i prezzi interni fortemente sovvenzionati della Russia e si sarebbe impegnata ad acquistare solo una piccola parte della capacità annuale prevista del gasdotto di 50 miliardi di metri cubi di gas”. Questa disputa sui prezzi è presumibilmente il motivo per cui il capo di Gazprom, Alexei Miller, non si è unito al presidente Putin durante il viaggio del mese scorso a Pechino.

Il portavoce cinese Mao Ning ha risposto così alla domanda se il gasdotto Power of Siberia II fosse stato sospeso: “La ricerca di punti comuni reciprocamente vantaggiosi, l’integrazione approfondita degli interessi, il raggiungimento del successo reciproco è un consenso raggiunto dai leader dei due paesi. Siamo pronti a cooperare con la Russia per l’attuazione di questo importante consenso”. Questo tipo di affermazioni sono tipiche dei diplomatici cinesi e in realtà non dicono nulla.

Lo stesso vale per la risposta del portavoce del Cremlino Dmitry Peskov alla domanda sui prezzi richiesti dalla Cina: “Per quanto riguarda gli aspetti dei colloqui commerciali in corso, sono ovviamente fuori dalla vista del pubblico. È assolutamente normale che ogni Paese tuteli i propri interessi. E qui i colloqui continueranno poiché esiste la volontà politica dei leader dei due paesi in tal senso. Mentre l’accordo sulle questioni commerciali continuerà e non abbiamo dubbi che verranno raggiunti tutti gli accordi necessari”.

Nessuno dei due portavoce ha però negato il rapporto sulla loro disputa sui prezzi e invece ha deviato dall’argomento riaffermando il loro desiderio comune di raggiungere un accordo sul gasdotto Power of Siberia II. Questo approccio è comprensibile poiché entrambi i paesi si sentono a disagio con una terza parte che sensibilizza i loro presunti disaccordi su questo megaprogetto. Violerebbe anche lo spirito della loro partnership strategica parlare pubblicamente delle differenze di opinione su argomenti delicati come questo.

Gli analisti però non sono diplomatici, poiché il compito dei primi è quello di interpretare con calma le dinamiche delle controversie tra paesi amici mentre quello dei secondi è quello di minimizzarle per amore dell’apparenza. Contrariamente a quanto credono sinceramente molti amici e nemici di questi due paesi, Russia e Cina non sono “alleati” nel senso che sono disposte a sacrificare i propri interessi nazionali per il bene dell’altro, e i loro legami sono meglio descritti come un’Intesa i cui legami sono condivisi. L’obiettivo è accelerare i processi multipolari .

Le loro dinamiche sono solide, anche se esistono ancora alcuni seri disaccordi tra loro su questioni delicate come il Kashmir e il Mar Cinese Meridionale, con la Russia che sostiene le rivendicazioni dell’India sul primo, tra cui Aksai Chin controllato dalla Cina, e sostiene le rivendicazioni marittime del Vietnam sul secondo tramite l’UNCLOS. . Hanno gestito responsabilmente queste differenze mettendole da parte per non ostacolare l’obiettivo comune che stanno perseguendo, quindi non c’è motivo di non aspettarsi che facciano lo stesso con questa disputa.

A questo proposito, la Cina vuole naturalmente pagare il prezzo più basso possibile mentre la Russia vuole vendere al prezzo più alto, ma solo la prima ha una reale leva negoziale in questo momento poiché la seconda non ha alternative realistiche per sostituire il mercato europeo perduto del gasdotto rispetto alla Cina. . strategico della Russia i legami con i talebani potrebbero in teoria far avanzare i suoi piani per costruire un gasdotto verso il Pakistan, di cui il presidente Putin ha parlato solo una volta nel settembre 2022, ma quel paese è in bancarotta e non è neanche lontanamente un mercato altrettanto grande.

Per questo motivo l’esperto intervistato dal Financial Times ha concluso che “la Cina crede che il tempo sia dalla sua parte. C’è tempo per spremere le migliori condizioni dai russi e attendere che l’attenzione sulle relazioni Cina-Russia si sposti altrove. Il gasdotto può essere costruito piuttosto rapidamente, poiché i giacimenti di gas sono già sviluppati. Alla fine i russi non hanno altra scelta per commercializzare questo gas”. Per quanto logico possa sembrare, tuttavia, c’è un convincente contrappunto a favore della Russia.

La fine inevitabile del conflitto NATO-russo La guerra per procura in Ucraina , qualunque essa sia, vedrà prevedibilmente un’intensificazione della competizione sino-americana della Nuova Guerra Fredda in Asia. Mentre gli Stati Uniti avranno meno successo nel fare pressione sui paesi affinché si allontanino dalla Cina a causa della loro complessa interdipendenza economica, potrebbero minacciare ancora più seriamente le catene di approvvigionamento energetico marittimo del loro rivale sistemico. In tal caso, il gasdotto affidabile proveniente dalla vicina Russia sembrerebbe molto più attraente per la Cina.

Proprio come la Cina ritiene che il tempo sia dalla sua parte, anche la Russia potrebbe credere la stessa cosa, ciascuno per le proprie ragioni. Nessuno dei due vuole cambiare posizione perché si aspetta che la controparte alla fine ceda al prezzo richiesto. La Russia non vuole stipulare un accordo energetico grossolanamente sbilanciato con la Cina per la disperazione di qualche soldo in più, mentre la Cina vuole pagare i prezzi più privilegiati possibili in cambio dell’apertura del suo enorme mercato al gasdotto russo.

Non c’è alcuna urgenza per nessuno dei due di cambiare la propria posizione, dato che la Russia non ha così tanto bisogno di flussi di cassa mentre la Cina sta ancora esplorando mezzi diplomatici per gestire le sue tensioni con gli Stati Uniti e, idealmente, scongiurare lo scenario in cui il suo rivale sistemico consideri seriamente l’imposizione di un accordo marittimo di fatto. blocco energetico. A meno che qualcosa non cambi drasticamente o non ci sia qualcosa di più di quello di cui il pubblico è a conoscenza, come un quid pro quo speculativo per uno che concede all’altro, allora ci si aspetta che questa impasse continui.

Si può sostenere che i pretesti di sicurezza nazionale con cui il presidente Duda ha posto il veto al disegno di legge del Sejm per rendere la Slesia una lingua regionale riguardano la minaccia che gli ucraini sfruttino questo precedente proposto per rilanciare le rivendicazioni del loro paese dopo la prima guerra mondiale su parti della moderna Polonia. .

Il mese scorso era stato spiegato come “ l’approvazione della Slesia come lingua regionale da parte del Sejm dovrebbe stimolare una profonda riflessione da parte dei polacchi ”, ma poi il presidente Andrzej Duda del precedente governo nazionalista-conservatore ha posto il veto alla nuova coalizione liberale-globalista alla fine di maggio. Il suo sito web ufficiale spiega qui le ragioni , che riguardano principalmente l’opinione scientifica ampiamente diffusa secondo cui la Slesia è solo un dialetto del polacco, non la sua lingua come il casciubo a cui è stato concesso lo status regionale nel 2005.

Nessuno dei media che hanno riferito di questo ha pensato molto agli argomenti di sicurezza nazionale che ha condiviso contro la trasformazione della Slesia in una lingua regionale. Duda temeva che i rappresentanti di altri gruppi etnici potessero essere incoraggiati dal precedente stabilito dalla concessione di questo status alla Slesia e avvertì che questi processi potrebbero essere sfruttati dall’estero per dividere la Polonia. Ha poi concluso dichiarando che “coltivare la lingua madre serve a tutelare la preservazione dell’identità nazionale”.

Sebbene Duda abbia lasciato intendere che la Russia potrebbe intromettersi in Polonia con questi mezzi quando ha scritto che queste minacce potrebbero essere “collegate alla guerra condotta al confine orientale”, si può sostenere in modo più convincente che l’Ucraina rappresenta un pericolo molto maggiore per il suo paese. . La parte sud-orientale dell’attuale Polonia faceva parte del “ Voivodato della Rutenia ” durante l’era del Commonwealth e comprendeva un numero significativo di persone che oggi sarebbero chiamate ucraini.

Fu su questa antica base amministrativa e demografica che la breve ” Repubblica popolare dell’Ucraina occidentale ” rivendicò alcune di queste stesse terre e anche quelle un po’ più a ovest lungo i Carpazi. La “ Repubblica popolare ucraina ” rivendicò anche altre parti più settentrionali del confine orientale dell’attuale Polonia con lo stesso pretesto che erano per lo più popolate da persone che Kiev considerava più ucraine che polacche.

Durante la Seconda Repubblica Polacca, furono fatti tentativi (in gran parte senza successo) per polonizzare gli ucraini (alcuni dei quali in seguito terrorizzarono e genocidarono i polacchi), e poi molti furono scambiati con l’URSS con polacchi che vivevano nell’Ucraina sovietica dopo che la seconda guerra mondiale cambiò i confini. Altri scambi con la Bielorussia sovietica e la Lituania , così come l’ espulsione dei tedeschi , portarono la “Repubblica popolare polacca” a diventare il primo stato polacco etnico-religiosamente omogeneo dalla fondazione della Polonia da parte di Mieszko I nel 966.

Questa nuova situazione demografica è rimasta in vigore fino al 2022, dopo di che alcuni milioni di ucraini si sono riversati in Polonia, un numero considerevole dei quali rimane ancora lì. Sebbene siano sparsi in tutto il paese, membri responsabili dello Stato come Duda – il cui partito ha certamente facilitato questo processo allo scopo di trasformare l’Ucraina nel suo “partner minore” – temono che possano reinsediarsi nelle regioni di confine precedentemente rivendicate e che un giorno agitarsi per l’“unione” con l’Ucraina.

A differenza della Slesia, la loro lingua è universalmente riconosciuta come distinta dal polacco, quindi gli ucraini sarebbero pronti a sfruttare i pretesti linguistici secondo il precedente proposto della Slesia per convincere lo Stato a estendere loro un certo grado di autonomia culturale come primo passo verso l’autonomia politica. in futuro. Due delle posizioni ufficiali di Kiev nell’ultimo anno mostrano che la Polonia non può escludere lo scenario in cui il suo vicino utilizzi questo processo come un’arma contro di essa.

Il consigliere senior di Zelenskyj, Podolyak, ha dichiarato lo scorso agosto che “[la Polonia] rimarrà [il nostro partner e amico più vicino] fino alla fine della guerra. Una volta finito, ovviamente, avremo un rapporto competitivo, competeremo per vari mercati, consumatori e così via. E, naturalmente, adotteremo chiaramente posizioni filoucraine, proteggeremo questi interessi e li difenderemo ferocemente”. La previsione di una competizione postbellica tra questi due paesi non è di buon auspicio per l’integrità territoriale della Polonia, come è stato spiegato.

Diversi mesi dopo, a gennaio, Zelenskyj firmò un decreto “mirato a preservare l’identità etnica degli ucraini in Russia”, in particolare all’interno delle parti dei confini moderni del suo vicino che in precedenza erano rivendicate dalla “Repubblica popolare ucraina”. Un decreto simile potrebbe essere firmato nei confronti della Polonia se la concorrenza postbellica prevista peggiorasse, nel qual caso l’integrità territoriale della Polonia sarebbe sicuramente minacciata dalla quinta colonna di cittadini ucraini potenzialmente residenti al confine.

La Polonia non potrebbe fare affidamento sul sostegno degli Stati Uniti o dell’UE a guida tedesca in un simile evento, poiché entrambi hanno interesse a trasformare l’Ucraina nel loro bastione comune di influenza sul continente dopo la fine del conflitto. Svenderebbero la Polonia in un secondo per promuovere quelli che i loro decisori considerano essere i loro interessi nazionali. Le perdite ucraine a est e a sud a favore della Russia potrebbero quindi essere compensate da guadagni in Occidente a spese della Polonia, anche se non subito, ovviamente, ma in futuro.

I politici polacchi, come il primo ministro Tusk, tornato in carica, e la sua coalizione liberale-globalista al potere accetterebbero con entusiasmo questa decisione poiché hanno già subordinato completamente il loro paese alla Germania, che ha i propri interessi in Ucraina. La loro ideologia li predispone anche a pensare che non farebbe una differenza significativa se perdessero quelle terre dal momento che il regime di frontiere parzialmente aperte con l’Ucraina aspirante all’UE a quel punto renderebbe discutibili le conseguenze per molte persone per la maggior parte.

Sono solo i membri più responsabili dello Stato come Duda, il cui partito ha facilitato la migrazione su larga scala di ucraini in Polonia, come è stato scritto in precedenza, che si preoccupano abbastanza della Polonia da negare all’Ucraina il pretesto legale per avanzare le sue eventuali rivendicazioni rinnovate secondo la proposta della Slesia. precedente. Sono queste delicate ragioni di sicurezza nazionale in base alle quali ha posto il veto al disegno di legge per rendere la Slesia una lingua regionale, che hanno tutto a che fare con l’ibrido latente Minacce di guerra poste dall’Ucraina, non dalla Russia.

Gli interessi nazionali oggettivi della Cina vengono portati avanti posizionandosi per svolgere un ruolo chiave nella risoluzione politica del conflitto ucraino, anche se lavorerà in stretto coordinamento con (e probabilmente attraverso) il Brasile a tal fine poiché l’Occidente non parteciperà a futuri accordi potenzialmente futuri. Colloqui ospitati dalla Cina.

La portavoce del Ministero degli Esteri cinese ha annunciato venerdì scorso che il suo Paese non parteciperà ai prossimi “colloqui di pace” svizzeri perché mancano “i tre elementi importanti: il riconoscimento sia da parte della Russia che dell’Ucraina, la partecipazione paritaria di tutte le parti e una discussione equa delle questioni tutti i piani di pace”. Ha anche fatto riferimento alla dichiarazione congiunta sino-brasiliana di alcune settimane fa sui loro principi per risolvere pacificamente questo conflitto. Di seguito sono riportati diversi briefing di base su questo argomento:

* 1 marzo: “ La diplomazia cinese degli Shuttle promuoverà il suo piano di pace ma è improbabile che porrà fine alla guerra per procura ”

* 20 marzo: “ La sostanza dei colloqui di pace svizzeri dipenderà dalla capacità della Russia di raggiungere una svolta decisiva ”

* 5 maggio: “ Medvedev ha ragione su come i ‘colloqui di pace’ svizzeri del mese prossimo potrebbero ritorcersi contro l’Ucraina ”

* 23 maggio: “ Il tweet di Medvedev sui prossimi ‘colloqui di pace’ svizzeri rischia di offendere gli stretti partner russi ”

* 25 maggio: “ La Russia è aperta al compromesso ma non accetterà un cessate il fuoco che non soddisfi i suoi interessi ”

Per riassumere, la Cina vuole guidare il proprio processo di pace, ma gli Stati Uniti non permetteranno all’Ucraina di partecipare a tali colloqui ospitati dal suo rivale sistemico poiché non vogliono dare a Pechino una grande vittoria diplomatica. L’imminente incontro in Svizzera non servirà a nulla perché la Russia non è stata invitata e se lo fosse e vi partecipasse non verrebbe trattata equamente, motivo per cui Medvedev non vuole che vi partecipino stati amici. Allo stesso tempo, il presidente Putin ha segnalato l’apertura della Russia al compromesso.

Di conseguenza, la Cina ritiene che sia possibile che un processo di pace non occidentale nasca sulla scia di quello svizzero, inevitabilmente fallito, probabilmente in coordinamento con il Brasile, secondo la dichiarazione congiunta dei due paesi di qualche settimana fa. Come Mosca, anche Pechino non vuole che altri paesi partecipino ai prossimi colloqui, anche se per ragioni personali legate alla loro partecipazione ai propri potenzialmente imminenti (possibilmente ospitati dal Brasile). Queste dinamiche diplomatiche sono naturali, ma Zelenskyj non vede le cose in questo modo.

Durante il fine settimana ha diffamato la Cina sostenendo che “la Russia, sfruttando l’influenza cinese sulla regione, utilizzando anche i diplomatici cinesi, fa di tutto per interrompere il vertice di pace. È un peccato che un paese così grande, indipendente e potente come la Cina sia uno strumento nelle mani di Putin”. La realtà è che la Cina ha ragioni legittime per non partecipare all’evento e per incoraggiare altri a seguire il suo esempio, come spiegato. Non sta sacrificando i suoi interessi nazionali oggettivi per il bene della Russia in quanto partner minore di quest’ultima.

Piuttosto, questi stessi interessi vengono serviti attraverso la politica analizzata, che mira a gettare le basi per un processo di pace non occidentale che emerga prima del vertice del G20 di novembre a Rio. L’Occidente non ha mai saltato un vertice del G20, e il Brasile ha continuato a votare contro la Russia alle Nazioni Unite anche dopo il ritorno al potere di Lula, quindi non può essere diffamato come un burattino russo o cinese. Pertanto, non esiste alcuna ragione plausibile per cui l’Occidente non debba partecipare a questi colloqui, anche se la Cina aiuta a organizzarli in anticipo.

Prima di allora, potrebbe anche esserci un analogo sino-brasiliano ai prossimi colloqui svizzeri verso la fine dell’estate in cui uno dei due organizza un vertice multilaterale su questo conflitto a cui l’Occidente e l’Ucraina potrebbero rifiutarsi di partecipare, anche se entrambi sarebbero probabilmente invitati. per amore dell’apparenza. Una volta che il vertice del G20 a Rio si svolgerà, Cina e Brasile potrebbero sostenere che questi processi di pace paralleli dovrebbero essere fusi in un unico processo i cui dettagli verrebbero chiariti durante quell’incontro.

Considerando quanto sia improbabile che l’Occidente boicotti il ​​G20 solo perché il Brasile potrebbe decidere di inserirlo all’ordine del giorno, indipendentemente dal grado in cui è organizzato e promosso dalla Cina, è molto probabile che possa emergere un processo di pace più inclusivo ed equo. entro novembre. La base su cui verrebbe costruito è il piano di pace in 12 fasi della Cina dello scorso anno, anche se forse con alcuni aggiustamenti che tengano conto della necessità della partecipazione occidentale e ucraina.

In ogni caso, il punto è che gli interessi nazionali oggettivi della Cina vengono portati avanti posizionandosi per svolgere un ruolo chiave nella risoluzione politica della crisi ucraina. Conflitto , anche se a tal fine lavorerà in stretto coordinamento con (e probabilmente attraverso) il Brasile, poiché l’Occidente non parteciperà ai colloqui ospitati dalla Cina. Zelenskyj ha quindi mentito ancora una volta apertamente quando ha diffamato la Cina definendola un implicito burattino russo poiché è fieramente indipendente e sta facendo tutto questo di sua spontanea volontà.

Considerando la posta in gioco, gli ultimi sviluppi nella guerra globale dell’informazione sono certamente significativi, ma è prematuro descriverli come un punto di svolta poiché la Russia potrebbe adattarsi in modo flessibile al nuovo contesto giuridico straniero ostile in cui i suoi dipendenti opererebbero per garantire che i loro il lavoro continua.

La censura occidentale dei media russi negli ultimi due anni non è riuscita a convincere l’opinione pubblica mondiale a schierarsi dalla sua parte, motivo per cui ora si stanno pianificando misure molto più drastiche per intimidire i giornalisti di quel paese e gli stranieri che lavorano con i suoi media. Anna Neisat, direttrice legale del Docket Project della Fondazione Clooney, ha raccontato all’agenzia statale americana Voice of America i piani del suo datore di lavoro a questo proposito.

Secondo lei, quei giornalisti e altri che si riferiscono al regime di Kiev come nazista e parlano, tra gli altri argomenti, della necessità di deucrainizzazione stanno “incitando al genocidio”, il che li rende passibili di accuse da parte della Corte penale internazionale (CPI). Inoltre, ci sono anche alcuni paesi dell’Europa centrale la cui legislazione vieta la “propaganda per la guerra d’aggressione”, e loro o la CPI potrebbero emettere mandati di arresto internazionali contro coloro che sono accusati di questi crimini.

Neisat ha rifiutato di rivelare su chi sta indagando la Fondazione Clooney in modo che siano sorpresi di viaggiare un giorno da qualche parte che li arresterà una volta entrati secondo le richieste dei mandati sigillati che sta lavorando per presentare. Come parte dei suoi compiti, sta anche raccogliendo presunte prove che, a suo dire, dimostreranno che le suddette narrazioni sono responsabili di aver indotto le truppe russe a commettere crimini di guerra, che includono testimonianze di vittime e comunicazioni intercettate dal campo.

La portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha ricordato a tutti in un post su Telegram come George Clooney, la cui moglie Amal, avvocato libanese, ha co-fondato la loro omonima fondazione, ha la reputazione di sfruttare varie cause come il Darfur per scopi di autopromozione. Se si legge tra le righe, lei suggerisce anche che parte del lavoro svolto in passato su tale questione era in linea con l’agenda strategica americana, il che è certamente il caso anche di quest’ultima iniziativa.

L’Occidente sta ora intraprendendo un’azione legale contro coloro che lavorano con i media russi dopo che The Atlantic e il Royal United Services Institute (RUSI), entrambi molto influenti nella loro parte del mondo, hanno ammesso il mese scorso che la Russia sta vincendo la guerra dell’informazione. Proprio come con le sanzioni, gli Stati Uniti ricorrono sempre a misure unilaterali ogni volta che non riescono a vincere contro un avversario leale e leale. In questo caso, vuole letteralmente rovinare la vita delle persone solo per aver promosso punti di vista diversi su un conflitto di portata globale.

Mentre i più grandi nomi dei media nazionali russi potrebbero non recarsi mai più in uno stato membro della CPI dopo questo evento solo per sicurezza, quelli relativamente meno conosciuti nei media internazionali potrebbero comunque correre il rischio pensando di non essere abbastanza importanti da perseguitare o risiedono attualmente in tali stati. Tra questi ci sono anche i non russi, che potrebbero dover valutare se vale la pena dedicare la propria vita a questa causa trasferendosi permanentemente in Russia, se necessario, o se dovrebbero semplicemente dimettersi e andare avanti.

Le persone più a rischio sono quelle dei dipendenti di RT e Sputnik con ruoli visibili, non tanto i loro redattori e personale tecnico pubblicamente sconosciuti, anche se chiunque lavori negli hub di quelle società negli stati conformi alla CPI potrebbe teoricamente essere perseguitato nell’improbabile nella peggiore delle ipotesi. Dopotutto, questi dipendenti sono i responsabili della vittoria della Russia nella guerra globale dell’informazione che The Atlantic e RUSI hanno appena riconosciuto, quindi ne consegue che sono i principali obiettivi di questa campagna.

Tenendo questo in mente, si può quindi concludere che la Fondazione Clooney sta portando avanti un’azione legale contro RT e Sputnik – in particolare i loro dipendenti stranieri e tutti coloro che lavorano in stati conformi alla CPI – come vendetta per il loro successo globale, non tanto contro celebrità dei media nazionali. Ciò viene quasi certamente fatto attraverso un certo livello di collusione con le agenzie di intelligence americane e di altro tipo, al fine di massimizzare l’effetto intimidatorio previsto attraverso almeno un caso di alto profilo.

Tutto ciò che serve è che una persona venga perseguitata con questo pretesto per spaventare un numero molto maggiore di persone inducendole a dimettersi, a lavorare come talpe nelle loro aziende se viene loro offerto tranquillamente questo tipo di accordo per far cadere le loro accuse segrete, o nemmeno a prendere in considerazione lavorare per queste aziende in primo luogo. Si tratta di una vile operazione psicologica mirata a dividere e governare i media russi, in particolare la loro componente internazionale, al fine di ostacolarne l’efficacia e dare così un vantaggio all’Occidente.

In risposta a queste nuove minacce ai suoi dipendenti, che Naisat avrebbe fatto bene a non rivelare pubblicamente ma il suo ego ha avuto la meglio su di lei, la Russia dovrebbe prendere in considerazione l’attuazione delle seguenti politiche. In primo luogo, dovrebbe aumentare la remunerazione di coloro che hanno maggiori probabilità di essere a rischio, vale a dire quelli con ruoli visibili. In secondo luogo, dovrebbe promulgare una legislazione che acceleri la cittadinanza per i dipendenti dei media stranieri. E in terzo luogo, deve creare un canale sostenibile di reclutamento straniero per RT e Sputnik.

Per quanto riguarda quest’ultimo suggerimento, gli specialisti stranieri potrebbero essere dissuasi dall’entrare in quelle aziende nel caso si verificasse un caso di persecuzione di alto profilo, ma potrebbero essere incentivati ​​a riconsiderare la situazione se la Russia offrisse opportunità di carriera a lungo termine a coloro che lo fanno. Ad esempio, a individui qualificati potrebbero essere offerte borse di studio presso le principali università russe e la possibilità di lavorare part-time presso RT o Sputnik, con un impiego a tempo pieno e una cittadinanza accelerata garantita per coloro che si diplomano.

Anche se il numero di persone disposte ad accettarli in questa offerta proposta potrebbe non essere così ampio, quelli che andranno fino in fondo sarebbero i più impegnati e potrebbero a loro volta diventare campioni nei rispettivi dipartimenti. Ciò consentirebbe ai media internazionali russi di funzionare bene anche nell’improbabile scenario peggiore in cui l’azione legale, probabilmente coordinata dagli americani, della Fondazione Clooney contro i suoi dipendenti riesca a chiudere i loro hub negli stati conformi alla Corte penale internazionale.

Considerando la posta in gioco, gli ultimi sviluppi nella guerra globale dell’informazione sono certamente significativi, ma è prematuro descriverli come un punto di svolta poiché la Russia potrebbe adattarsi in modo flessibile al nuovo contesto giuridico straniero ostile in cui i suoi dipendenti opererebbero per garantire che i loro il lavoro continua. La vita di alcune persone potrebbe ancora essere rovinata nel corso della crociata della Fondazione Clooney contro i media russi, ma non riusciranno a interrompere il lavoro di questo settore in modo significativo.

Questo è un abbonamento gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Upgrade a pagamento

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

IL RISVEGLIO DELL’ASIA E LA COSTRUZIONE DEL POLO ASIATICO, di Luigi Longo

 

IL RISVEGLIO DELL’ASIA E LA COSTRUZIONE DEL POLO ASIATICO

di Luigi Longo

 

 

L’attualità di Vladimir I. Lenin

 

A cento anni dalla morte di V.I. Lenin si può sostenere che l’attualità del suo pensiero e della sua azione sono ancora forieri di insegnamento per ripensare il passato, leggere il presente e orientarsi nel futuro.

Le questioni che sono ancora di grande attualità, a mio modo di vedere, possono essere così sintetizzate: 1) l’esempio storico del processo rivoluzionario (cambiare si può!) (1), 2) l’organizzazione delle masse popolari (la forma dell’organizzazione come condizione essenziale), 3) “la […] ripartizione della terra tra le più grandi potenze capitalistiche” (il conflitto egemonico tra le potenze mondiali) (2), 4) il ruolo dell’Asia nella storia mondiale (la costruzione del polo asiatico).

Tratterò qui gli ultimi due punti partendo da alcune riflessioni tratte da due articoli di V.I. Lenin pubblicati sulla Pravda. Il primo è Il risveglio dell’Asia pubblicato il 7 maggio 1913 (dopo la rivoluzione democratica borghese del 1905); il secondo Meglio meno, ma meglio pubblicato il 4 marzo 1923 (dopo la rivoluzione proletaria del 1917) (3).

Riporto uno stralcio dall’articolo Il risveglio dell’Asia:<< E’ forse trascorso molto tempo da quando la Cina veniva considerata il modello dei paesi di completo e secolare ristagno? Ora in Cina ferve la vita politica, un movimento sociale e uno slancio democratico si manifestano vigorosamente. Dopo il movimento russo del 1905, la rivoluzione democratica si è estesa a tutta l’Asia: la Turchia, la Persia, la Cina. Cresce il fermento nell’India inglese. […] Il capitalismo mondiale e il movimento russo del 1905 hanno definitivamente risvegliato l’Asia. Centinaia di milioni di uomini, umiliati, abbruttiti da una stagnazione medievale, si sono destati a nuova vita e alla lotta per i diritti elementari dell’uomo, per la democrazia. […] Il risveglio dell’Asia e l’inizio della lotta del proletariato d’avanguardia d’Europa per il potere segnano l’aprirsi di un nuovo capitolo della storia mondiale agli albori del XX secolo >> (4).

Riprendo uno stralcio dall’articolo Meglio meno, ma meglio: << […] Le potenze capitaliste dell’Europa Occidentale […] hanno fatto tutto il possibile per respingerci indietro, per utilizzare gli elementi di guerra civile in Russia al fine di rovinare il più possibile il nostro paese. […] Ma vi è anche lo svantaggio che gli imperialisti sono riusciti a scindere tutto il mondo in due campi, e che inoltre questa scissione si complica per il fatto che la Germania, paese capitalistico effettivamente sviluppato e colto, incontra estreme difficoltà per rimettersi in piedi. Tutte le potenze capitaliste del cosiddetto Occidente la beccano e non la permettono di rialzarsi. […] Possiamo noi sperare che gli antagonismi e i conflitti interni fra i floridi Stati imperialisti dell’Occidente e i floridi Stati imperialisti dell’Oriente ci diano un periodo di tregua per la seconda volta come ce l’hanno dato la prima volta, allorché la campagna della controrivoluzione dell’Europa Occidentale, volta ad appoggiare la controrivoluzione russa, fallì a causa delle contraddizioni esistenti nel campo dei controrivoluzionari dell’Occidente e dell’Oriente, nel campo degli sfruttatori orientali e degli sfruttatori occidentali, nel campo del Giappone e dell’America? […] L’esito della lotta dipende, in ultima analisi, dal fatto che la Russia, l’India, la Cina, ecc., costituiscono l’enorme maggioranza della popolazione. Ed è appunto questa maggioranza che negli ultimi anni, con una rapidità mai vista, è entrata in lotta per la propria liberazione, sicché in questo senso non può sorgere ombra di dubbio sul risultato finale della lotta mondiale. In questo senso la vittoria definitiva del socialismo è senza dubbio pienamente assicurata. […] Affinché ci sia possibile resistere sino al prossimo conflitto armato tra l’Occidente controrivoluzionario imperialista e l’Oriente rivoluzionario e nazionalista, tra gli Stati più civili del mondo e gli Stati arretrati come quelli dell’Oriente, che peraltro costituiscono la maggioranza, è necessario che questa maggioranza faccia in tempo a diventare civile >> (5).

Noto che ci sono diverse analogie, di cui accennerò dopo, tenendo presente l’analisi sia dello storicamente dato sia del tutto torna ma in maniera diversa, riguardanti l’attuale fase storica mondiale caratterizzata dal conflitto tra la potenza egemone, ma in chiaro declino (USA) e le potenze consolidate (Cina e Russia) e in ascesa (India) che mettono in discussione il monocentrismo statunitense e propongono un multicentrismo dove le diverse potenze mondiali, con le loro alleanze e le loro aree di influenza (polo occidentale a coordinamento USA) e polo asiatico allargato (polo orientale con diversi centri di coordinamento, per ora Cina e Russia), trovano un equilibrio dinamico basato sul confronto, sul rispetto reciproco e sull’autodeterminazione dei popoli. La fase multicentrica è quella che evita la fase policentrica, cioè, la fase della guerra come resa dei conti per l’egemonia mondiale. E’ chiaro che sarà una guerra diversa dalla precedente e che potrebbe essere l’ultima del genere umano per il pericoloso livello tecnologico raggiunto con il nucleare e con le nuove tecnologie (vedi, per esempio, l’Intelligenza Artificiale, IA) sempre più piegate non al benessere della maggioranza delle popolazioni ma al mantenimento delle relazioni di potere e di dominio dei dominanti. Pertanto si pone la domanda: quale è il senso della produzione della scienza e della tecnologia? Per esempio << Se l’accelerazione del tempo umano, nel tentativo di imitare la velocità delle macchine, non rappresenta la migliore soluzione ed è, anzi, controindicata, che fare per non mutarci in appendici stupide di macchine intelligenti? I vantaggi nel trasferire il logos umano alle macchine sono però sempre più evidenti e tangibili. Basti pensare al caso, fra tanti, dei comandi di ordine linguistico per stampanti 3D (algoritmi, sequenze di comandi logici, che possono arrivare a milioni, scritti in linguaggi artificiali: l’analogo dei “pensieri ciechi”, leibnizianamente privi di coscienza), capaci di produrre direttamente l’oggetto fisico, una statua o una casa, senza altre mediazioni, abolendo così virtualmente sia la separazione tra lavoro mentale e manuale, sia quella tra arti liberali e arti meccaniche.>> oppure << Quando avremo vasta disponibilità di “schiavi” robotici e di congegni intelligenti e servizievoli, come si configureranno gli eventuali rapporti di dominio e di sudditanza tra uomini e apparati tecnici? Diventeremo davvero più ottusi a causa dell’abitudine ad appoggiarci a concetti preconfezionati, facilmente e gratuitamente accessibili in rete, grazie ad algoritmi incomprensibili ai più e spesso segreti?>> ancora << Negli esperimenti di simbiosi in corso tra uomo e macchine fornite di IA si avverte un duplice rischio: da un lato, che il logos umano – inteso sia come ragione, sia come linguaggio – venga sminuito dal prevalere del logos artificiale, rappresentato da algoritmi in grado di surrogarlo nell’esecuzione di molti lavori e prestazioni; dall’altro, che anche la volontà umana possa impoverirsi ed essere aggirata, una volta trasferita  in macchine capaci di prendere decisioni autonome e istantanee (sebbene prestabilite dagli umani), come già accade nell’automobile senza pilota e, in misura più preoccupante, nei sistemi missilistici d’arma, nei droni killer o negli algoritmi ultraveloci dei mercati finanziari>> (6).

Dicevo delle analogie presenti in questa fase multicentrica. La prima è quella con la lunga crisi del 1873-1895 che potremmo definire una fase multicentrica dove si incomincia a intravedere sia il declino della potenza dominante inglese sia l’ascesa della potenza USA la cui affermazione, come coordinatrice egemonica a livello mondiale (7), ha comportato due guerre mondiali (una lunga fase policentrica) e una “guerra fredda” durata quarantasei anni (1945, accordi di Yalta e 1991, implosione dell’URSS): << Venerdì 6 aprile 1917 gli Stati Uniti d’America, per bocca del loro presidente Woodrow Wilson, dichiarano guerra alla Germania (non ancora, però, agli alleati della Germania). Con l’ingresso nel conflitto degli Stati Uniti d’America, quindicesimo paese belligerante, si determina una cesura storica: anche se sul momento nessuno se ne rende conto, l’Europa comincia allora a ricorrere alla forza degli Stati Uniti d’America per risolvere i suoi conflitti. Il Novecento sarà il secolo dell’ascesa continua e inarrestabile della forza americana nel mondo, e questa ascesa inizia simbolicamente il 6 aprile 1917 >> (8).

La seconda è il risveglio dell’Asia (9): il ruolo della Cina e della Russia nell’aprire la strada per la messa in discussione del dominio statunitense con la costruzione del polo asiatico allargato che costituisce l’enorme maggioranza della popolazione. Prima di parlare del costruendo polo asiatico allargato attraverso un mio scritto leggermente modificato, voglio avanzare la seguente specificazione che riguarda il ruolo aggressivo e pericoloso degli Stati Uniti d’America che non accettano la condivisione del dominio mondiale con altre potenze, rimanendo, così facendo, nella fase multicentrica (così come è già accaduto nella storia mondiale) e, quindi, non avanzando verso la fase policentrica evitando, così, il tutto torna ma in maniera diversa, cioè la guerra tra potenze come resa dei conti per il dominio mondiale.

Gli USA hanno come elemento costitutivo quello di essere una nazione potenza indispensabile al mondo (10) per portare con la forza militare (11) il loro ordine e il loro modello di produzione e riproduzione complessivo della vita (valori, costumi, legame sociale, eccetera) senza considerare le diversità storiche, culturali, territoriali e i diversi modelli di organizzazione sociale delle altre nazioni. Quindi il problema non è solo quello che Pepe Escobar, rispondendo alla domanda “Pur di non perdere, gli USA cosa sono e saranno disposti a fare?”, afferma che: << E’ esattamente questo il nostro grande dilemma, è il dilemma di tutto il pianeta. Perchè abbiamo un attore razionale che è l’attore russo, come lo sono gli attori cinesi, come lo sono gli attori iraniani e – dall’altra parte – abbiamo psicopatici, lunatici, irrazionali di tutti i generi, in tutte queste organizzazioni del sistema di Washington, della Virginia, il complesso industriale militare, l’Accademia, i think tank … la loro è una visione completamente unilaterale, incapace di ammettere errori tattici e strategici enormi che hanno commesso fin dall’inizio del millennio. È questo il problema, adesso sono dei leoni che sono circondati e quindi sono molto più pericolosi. Questo è il vero nostro problema, quello della maggioranza globale, perchè questi leoni possono scatenarsi da un momento all’altro, sono una fazione irrazionale che non ha un calcolo politico, strategico, diplomatico, soprattutto la gente dentro l’amministrazione Biden che ha ancora 6 mesi di potere davanti a sé >> (12), ma il problema è, a mio avviso, nella natura stessa degli Stati Uniti d’America che così Alain Badiou sintetizza con efficacia:<< La potenza imperiale americana nella rappresentazione formale che fa di se stessa, ha la guerra come forma privilegiata, se non addirittura unica, di attestazione della sua esistenza.>> (13). Le continue azioni guerrafondaie statunitensi (tramite NATO e Unione Europea) in Europa Orientale, nel Medio Oriente, in Africa, in Asia, nell’America Latina lo stanno a dimostrare (14). Per queste ragioni gli Stati Uniti d’America sono una potenza pericolosa che va fermata e portata alla ragione di un multicentrismo di dialogo tra territori e mondi differenti, superando le difficoltà del dialogo tra l’Occidente e l’Oriente così ben racchiuse da Franco Cardini:<< E’ la dimensione del ponte tra Europa e Asia, la dimensione propriamente eurasiatica, a sfuggirci; è quell’Oriente “blocco territoriale” proposto dal Behemonth schmittiano contro l’Occidente inteso come Leviathan occidentale padrone di un sistema di acque e di terre, di oceani e di continenti, che si ha difficoltà a prendere in considerazione in quanto entrerebbe in conflitto con la più facile, diffusa, comoda, affermata visione di un Occidente “civile” contro un Oriente “barbaro”, di un Occidente “libero” contro un Oriente “tirannico”, di un Occidente “razionale” contro un Oriente “folle”, di un Occidente “pacifico” contro un Oriente “aggressore” (15).

 

La costruzione del polo asiatico*

 

Ritengo interessante la pubblicazione del documento** della Russia “Il concetto di politica estera della Federazione russa” perché indica la strada e gli strumenti (da intravedere nella logica del documento e da leggere con l’altusseriana lettura sintomale) (16) per la costruzione del polo asiatico allargato imperniato, per ora, su due grossi centri di grande valenza nella storia mondiale come la Russia e la Cina. La Russia ha decisamente cambiato le relazioni con l’Occidente non fidandosi più degli Stati Uniti né tantomeno della vassalla Europa dopo la continua aggressione statunitense (via Nato-Europa-Ucraina), il sabotaggio del Nord Stream 1 e 2, le sanzioni europee, il furto delle riserve auree russe depositate nelle banche europee, la trappola dei protocolli di Minsk, eccetera. Ha riallacciato, con strategie tendenti alla cooperazione e al coordinamento che la fase multicentrica impone, la relazione con l’Oriente (soprattutto con la Cina, affermata potenza con una crescita straordinaria negli ultimi trenta anni e con l’India potenza in ascesa), con i Paesi dell’Africa, dell’Asia, dell’America latina, del Medio Oriente e del mondo islamico. Inoltre, la Russia è la coprotagonista, insieme alla Cina, nella creazione degli strumenti per raggiungere l’obiettivo del costituendo polo asiatico allargato: l’associazione interstatale dei BRICS, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), l’Unione Economica Eurasiatica (UEE), l’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO), la RIC (Russia, India, Cina) e di altre associazioni interstatali e organizzazioni internazionali.

Sono pressoché certo che tra dieci anni nel mondo, così affermava nel 2018 il politologo russo Sergej Karaganov, ci saranno due centri economico-geopolitici: la Grande America e la Grande Eurasia. Negli ultimi anni, abbiamo assistito all’emergere di un centro geo economico in Eurasia, sullo sfondo della nuova guerra fredda. Un centro che si sta strutturando attorno a Russia e Cina e che non va visto come una semplice alleanza difensiva, ma piuttosto come un nuovo polo di sviluppo che vuole e può diventare un’alternativa al centro euro atlantico. Per la Russia è inevitabile ritagliarsi il proprio spazio nella grande Eurasia. Al cui centro, certamente, ci sarà la Cina (17). Pepe Escobar, riportando una sintesi dell’intervista a Sergey Glazyev (ministro incaricato per l’Integrazione e la Macroeconomia dell’Unione Economica dell’Eurasia nonché noto politico ed economista russo), così scrive << In sostanza, secondo Glazyev, la Russia, pesantemente sanzionata, non assumerà un ruolo di leadership nella creazione di un nuovo sistema finanziario globale. Questo ruolo potrebbe spettare all’iniziativa di sicurezza globale della Cina. La divisione in due blocchi sembra inevitabile: la zona dollarizzata – con l’eurozona incorporata – in contrasto con la maggioranza del Sud globale che utilizzerà un nuovo sistema finanziario e una nuova valuta commerciale per gli scambi internazionali. A livello interno, le singole nazioni continueranno a fare affari nelle loro valute nazionali. >> (18).

Pier Giorgio Ardeni e Francesco Sylos Labini sostengono che << È vero che la guerra in Ucraina ha evidenziato una “rottura” tra l’Occidente e il resto del mondo che va ben oltre il piano strategico-militare, creando una frattura vieppiù apparente anche sul piano economico. L’Africa, l’Asia e anche l’America Latina hanno rapporti economici sempre più stretti con Cina e India ma anche con la Russia. La leadership dei Pca (Paesi capitalisti avanzati, mia precisazione) è ancora assicurata ma potrebbe essere in un futuro non troppo lontano messa in discussione >> (19).

Il documento della Federazione russa è chiaro nel delineare il percorso della costruzione del polo asiatico allargato e nello stesso tempo mantenere aperto il confronto con l’Occidente (al contrario del rapporto “Nato 2030.Uniti per una nuova era” degli Usa-Nato aggressivo, arrogante e di chiusura verso l’Oriente) per un mondo multicentrico in equilibrio dinamico a patto che a) gli Stati Uniti saranno pronti ad abbandonare la loro politica di dominio del potere e a rivedere la loro linea anti-russa a favore di un’interazione con la Russia sulla base dei principi di uguaglianza sovrana, di mutuo beneficio e di rispetto degli interessi reciproci; b) ci sia la consapevolezza da parte degli Stati europei che non esiste alternativa alla coesistenza pacifica e alla cooperazione paritaria reciprocamente vantaggiosa con la Russia, l’aumento del livello di indipendenza della loro politica estera e la transizione verso una politica di buon vicinato con la Federazione Russa avranno un effetto positivo sulla sicurezza e sul benessere della regione europea e aiuteranno gli Stati europei a prendere il loro giusto posto nel Grande Partenariato Eurasiatico e in un mondo multipolare.

Per quanto riguarda gli Stati Uniti è difficile che rinuncino al dominio mondiale assoluto ammantato di democrazia, diritti e menzogne varie considerata la loro storia che dal 4 luglio 1776 (anno della dichiarazione di indipendenza) sono stati in pace solo 18 anni su 246 anni nei quali si sono gradualmente evoluti. Da una neo-nazione in lotta per l’indipendenza dalla Gran Bretagna (1775–1783), passando attraverso la monumentale Guerra civile americana (1861–1865) fino a trasformarsi, dopo aver collaborato al trionfo durante la Seconda Guerra Mondiale (1941-1945), nella più grande potenza rimasta al mondo dalla fine del XX secolo ad oggi anche se, per nostra fortuna, in chiaro declino relativo (20). Per questo, per dirla con lo storico Daniele Ganser, gli Usa e la Nato sono un pericolo per la pace del mondo. Essi hanno ignorato molte volte il divieto dell’uso della forza stabilito dalle Nazioni Unite. Negli ultimi settant’anni sono stati in massima parte i paesi della Nato, la maggiore alleanza militare del mondo, guidata dagli Stati Uniti, ad avviare guerre illegali, riuscendo però sempre a farla franca. (21).

Per quanto concerne l’Europa (ricordo sempre che non è un soggetto politico) è impensabile, in questa fase, che possa avere una politica autonoma se prima non si libererà dalla servitù volontaria statunitense che l’ha portata ad un livello di stupidità (nell’accezione dello storico Carlo Maria Cipolla) impensabile come quella di applicare le sanzioni inefficaci alla Russia contro i suoi stessi interessi economici, politici, sociali e territoriali, per tacere sulla occupazione militare dei suoi territori (22).

Al termine di questa riflessione voglio sottolineare la questione della regione artica (trattata nel paragrafo V Binari regionali della politica estera della Federazione Russa del documento e sarà oggetto di attenzione e di approfondimenti successivi) che riguarda la rotta artica, sempre più libera dai ghiacci, che aprirà una nuova e più breve via di comunicazione tra l’Estremo Oriente e l’Europa (23). Questo passaggio marittimo a Nord-Est, sviluppato dalla Russia, è destinato a rivoluzionare le relazioni mondiali che libererà la Cina dalle strettoie militari e logistiche statunitensi dell’Oceano Pacifico (i vari Stretti: Luzon, Mindoro, eccetera) oltre a gestire con flessibilità le strozzature presenti nell’Oceano Indiano e nel Mediterraneo (il canale di Suez). Una rotta che sposta gli equilibri geoeconomici ma, soprattutto, quelli geopolitici tra le potenze a favore della Russia e della Cina mettendo seriamente in discussione le strategie militari e territoriali degli Usa sia nel Pacifico sia nell’Atlantico. Sarà uno scenario mondiale molto delicato e pericoloso (più di quello della guerra in Ucraina) e potrebbe significare il passaggio dalla fase multicentrica a quella policentrica, cioè la terza guerra mondiale.

Fonte: Karin Kneissl, 2023. Il Passaggio a Nord-Est aggira le rotte marittime globali degli ultimi due secoli.

 

Fonte: Limes, 2018

 

* Lo scritto è stato pubblicato su: www.italiaeilmondo.com., 11/4/2023.

 

**La traduzione del documento è a cura della redazione così come le parti evidenziate in grassetto e in corsivo.

 

 

NOTE

 

  1. […] dalla rivoluzione del 1848, più che da quella del 1789, fino al crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, abbiamo assistito al tentativo di realizzare il progetto, nobilmente grandioso nelle intenzioni e, per molti aspetti, tragico nei risultati: quello di estendere l’emancipazione degli schiavi, compresi quelli “salariati”, alla liberazione di tutti gli “umiliati e offesi” e, perfino, dell’intera “futura umanità”. Gli “uomini nuovi” che sarebbero scaturiti dalla realizzazione di questo ideale avrebbero dovuto essere “non più servi, non più padroni”, pronti all’ascolto non solo della voce tonante della ragione […] ma anche di quella più delicata del cuore, che sprona a “raccogliere le lacrime dei vinti e sofferenti” […] in Remo Bodei, Dominio e sottomissione. Schiavi, animali, macchine, intelligenza artificiale, il Mulino, Bologna, 2019, pag. 19.
  2. I. Lenin, L’imperialismo, Editori Riuniti, Roma, 1974, pag.128; si legga anche Gyorgy Lukacs, Lenin. Teoria e prassi nella personalità di un rivoluzionario, Einaudi, Torino, 1970, pp.47-72; sulla attualità dei cinque principali punti avanzati da V.I. Lenin nel definire l’imperialismo si rimanda a Gianfranco La Grassa, L’imperialismo. Teoria ed epoca di crisi, Editrice CRT, Pistoia, 2003, pp. 26-34.
  3. Gli articoli di V.I. Lenin, Il risveglio dell’Asia e Meglio meno, ma meglio sono apparsi sulla Pravda e sono stati raccolti rispettivamente in V.I. Lenin, Opere complete, volume 19, Editori Riuniti, Roma, 1967, pp. 68-69 e in V.I. Lenin, Opere complete, volume 33, Editori Riuniti, Roma, 1967, pp. 445-459. I citati due articoli sono stati pubblicati nel libro curato da Enzo Santarelli, Il risveglio dell’Asia, Editori Riuniti, Roma, 1970. Gli stralci dei suddetti articoli fanno riferimento a quelli presenti nel libro di Enzo Santarelli.
  4. I. Lenin, Il risveglio dell’Asia in Enzo Santarelli, a cura di, op. cit., pp.73-74.
  5. I. Lenin, Meglio meno, ma meglio in Enzo Santarelli, a cura di, op.cit., pp.175-178.
  6. Remo Bodei, Dominio e sottomissione. Schiavi, animali, macchine, Intelligenza Artificiale, il Mulino, Bologna, 2019, pp.22-23.
  7. Sulle transizioni egemoniche delle potenze mondiali si rimanda ai lavori di Giovanni Arrighi, Gianfranco La Grassa, Costanzo Preve e David Harvey.
  8. Massimo Bontempelli, Il respiro del Novecento. Percorso di storia del XX secolo, Volume I (1914-1945), Editrice CRT, Pistoia, 2002, pag.56.
  9. Si veda l’intervento di Luciano Canfora al convegno organizzato dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso su “Lenin, a cento anni dalla morte” pubblicato su ilcomunista23.blogspot.com, del 9/4/2024; Domenico Moro, A cento anni dalla morte, perchè Lenin è ancora attuale, www.comedonchisciotte.org, 12/5/2024; Salvatore A. Bravo, L’inquietudine di Lenin. L’attualità del suo pensiero a cento anni dalla sua morte, www.sinistrainrete.info, 19/4/2024.
  10. […] In base alla dottrina della Grande Area (che fu elaborata durante la seconda guerra mondiale e comprendeva l’emisfero occidentale, l’Estremo Oriente e l’ex impero britannico con le sue risorse energetiche mediorientali) l’intervento militare è legittimato ad libitum. Lo mise in chiaro anche l’amministrazione Clinton, la quale proclamò che gli Stati Uniti avevano il diritto di usare la forza militare per assicurare “l’accesso illimitato ai mercati, alle forniture energetiche e alle risorse strategiche”, e che avrebbero dispiegato “in posizioni avanzate” corposi contingenti militari in Europa e in Asia “al fine di plasmare l’opinione popolare a nostro favore” e “dare corpo agli eventi che servono al nostro sostentamento e alla nostra sicurezza” in Noam Chomsky, Chi sono i padroni del mondo, Ponte alle Grazie, Milano, 2016, pp.59-60.
  11. Piero Bevilacqua, Gli USA e il “metodo Giacarta”: il massacro delle popolazioni come politica estera, sinistrainrete.info ,28/4/2024.
  12. Jacopo Brogi, Alessandro Fanetti e Konrad Nobile, a cura di, con la collaborazione di Fabio Bonciani, intervista a Pepe Escobar su Raisi aveva costruito un esercito fortissimo, gli americani non se lo aspettavano, comedonchisciotte.org , 22/5/2024.
  13. La citazione di Alain Badiou è tratta da Alain de Benoist, L’impero del “bene”. Riflessioni sull’America d’oggi, Edizioni Settimo Sigillo, Roma, 2004, pag. 107.
  14. Manlio Dinucci, Il tramonto rosso sangue dell’Occidente, voltairenet.org, 19/5/2024; Pepe Escobar, Russia e Cina ne hanno abbastanza, www.comedonchisciotte.org , 26/5/2024; Mike Whitney, Attacco ucraino a un elemento chiave della difesa nucleare russa, www.sinistrainrete.info 31/5/2024; Pepe Escobar, L’Occidente è deciso a trascinare la Russia in uno scontro aperto, www.comedonchisciotte.org, 31/5/2024.
  15. Franco Cardini, Introduzione in Guy Mettan, Mille anni di diffidenza, Sandro Teti Editore, Roma, 2016, pag.17; per il Behemonth schmittiano si rimanda a Carl Schmitt, Terra e mare, Adelphi Edizioni, Milano, 2002; si legga anche Salvo Ardizzone, Medio Oriente: geopolitica di un conflitto, www.ariannaeditrice.it, 14/5/2024.
  16. Maria Turchetto, Leggere non è semplice, aperure-rivista.it, 1999.
  17. Orietta Moscatelli, a cura di, Occidente addio. La Russia ha scelto Pechino, conversazione con Sergej Karaganov, in Limes11/2018, pag. 277.
  18. Pepe Escobar, Sergey Glazyev: “la strada verso il multipolarismo finanziario sarà lunga e irta di ostacoli”, comedonchisciotte.com, del 15/3/2023. Per un approfondimento su questi temi si rimanda a Pepe Escobar, Lo zar russo della geoeconomia Sergey Glazyev introduce il nuovo sistema finanziario globale, www.comedonchisciotte.com, del 22/4/2022 e a Sergev Glazvev, L’ultima guerra mondiale, Knizhny Mir, Mosca, 2016, (traduzione russo-inglese).
  19. Pier Giorgio Ardeni-Francesco Sylos Labini, Mondo senza pace la responsabilità delle grandi potenze e la necessita di un nuovo equilibrio-economico, left.it, 30/3/2023, pp.7-9.
  20. Redazione, La storia militare degli Stati Uniti sembra un gioco ma non lo è, infodata.ilsole24ore.com, 20/2/2020; Giovanni Viansino, Impero romano, impero americano. Ideologie e prassi, Edizioni Punto Rosso, Milano, 2005.
  21. Daniele Ganser, Le guerre illegali della Nato, Fazi editore, Roma, 2022, pp. 22-23.
  22. Sulla robustezza dell’economia russa e sul PIL come indicatore insufficiente per misurare la forza di un Paese con grandi risorse di materie prime come la Russia si rimanda a Pier Giorgio Ardeni e Francesco Sylos Labini, Mondo senza pace, op.cit.
  23. Karin Kneissl, La Russia e la rotta artica: le frontiere commerciali si spostano sempre più ad Est, comedonchisciotte.org, 16/1/2023.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Anton Neeleman: Dov’è l'”autonomia strategica” promessa quando l’Europa ha seguito l’esempio degli Stati Uniti nel bloccare la Cina?_da GuanCha

Anton Neeleman: Dov’è l'”autonomia strategica” promessa quando l’Europa ha seguito l’esempio degli Stati Uniti nel bloccare la Cina?

2024-05-31 07:53:19

[Articolo/colonnista dell’Observer Anton Niemann]

Nel passato vertice dei ministri delle Finanze del G7, anche il ministro dell’Economia e delle Finanze francese Bruno Le Maire ha cantato la cosiddetta “teoria della sovraccapacità” cinese, proprio come gli Stati Uniti, e ha chiesto che “il G7 deve essere unito, e anche l’Europa deve essere unita, e l’Europa deve affermare la propria forza economica”.

Sostenendo la “sovraccapacità della Cina” in questa materia, l’Europa continua a seguire le orme degli Stati Uniti, il che rende più o meno ironica la recente visita di Macron in Germania che ha ripetutamente sottolineato la cosiddetta “autonomia strategica” europea.

L’imposizione di tariffe del 100% da parte degli Stati Uniti su un gran numero di merci cinesi è probabilmente il più grande evento nel commercio globale degli ultimi anni, forse superando persino le sanzioni occidentali contro la Russia e la “crisi dei container” del 2021. Segna un fondamentale abbandono dei principi del libero mercato da parte degli Stati Uniti a favore del protezionismo commerciale.

Ora questo conflitto commerciale potrebbe continuare su un altro fronte, con un conflitto commerciale sino-europeo all’orizzonte. I prodotti provenienti dalla Cina (soprattutto auto elettriche) stanno entrando rapidamente nel mercato dell’UE e l’Europa sta pensando di prendere esempio dagli Stati Uniti e imporre dazi alla Cina. La mossa dell’Europa non ha solo una valenza economica, ma anche politica. La Cina dovrebbe prendere sul serio la mossa dell’Europa?

Ovvi scopi politici

I dazi statunitensi sulle merci cinesi non sono una novità assoluta, infatti gli Stati Uniti hanno preso di mira l’economia cinese con provocazioni mirate per mesi, ma pochi credevano che gli Stati Uniti fossero davvero così “pazzi” fino a quando gli stivali non hanno toccato terra.

Quando l’amministrazione Biden è entrata in carica, ha promesso di ripristinare il normale “ordine economico e commerciale internazionale”, ovvero il libero scambio nelle relazioni economiche internazionali. Nonostante la retorica, è chiaro che la maggior parte delle mosse ostili alla Cina adottate durante l’amministrazione Trump non sono state invertite dai Democratici. Tuttavia, se da un lato ci si aspettava che l’amministrazione Biden ereditasse le politiche dell’era Trump nei confronti della Cina, dall’altro non ci si aspettava che si spingesse così oltre, come si può vedere osservando l’entità degli aumenti tariffari annunciati il 14 maggio:

Acciaio – 25 per cento (le cifre tra parentesi sono le tariffe precedenti; l’acciaio aveva una tariffa precedente dello 0-7,5 per cento)

Semiconduttori – 50 per cento (25 per cento)

Batterie agli ioni di litio – 25 per cento (7,5 per cento)

Celle solari – 25 per cento (0 per cento)

Siringhe e aghi – 50% (0%)

Veicoli elettrici – 100 per cento (25 per cento)

Le tariffe imposte dagli Stati Uniti questa volta sono accompagnate da una clausola di “obbligo proibitivo”, che ha raggiunto nuove vette in termini di stretto controllo e di sfumature politiche. In passato, per la cosiddetta “rettitudine” degli Stati Uniti, la maggior parte delle loro politiche economiche erano legate all'”energia verde” e ai settori correlati in un modo o nell’altro. Ma questa volta è diverso: per proteggere le proprie industrie, gli Stati Uniti sono persino disposti a sacrificare l’attuazione del programma di trasformazione “verde” come prezzo per sopprimere la Cina.

Ciò dimostra che l’ostilità degli Stati Uniti nei confronti della Cina in ambito economico ha raggiunto nuove vette. Recentemente è stato rivelato che la BMW ha importato negli Stati Uniti circa 8.000 Mini Cooper dotate di componenti elettronici provenienti dal gruppo cinese Sichuan Jingwei Da Technology. Gli americani hanno immediatamente preso provvedimenti nei confronti dei fornitori di auto occidentali che si avvalgono dei servizi di questa società cinese, tra cui figurano anche Jaguar Land Rover, Volvo e Volkswagen. Tutti i loro prodotti sono stati individuati e messi in “quarantena” e la polizia ha sequestrato migliaia di auto nei porti.

Ancora oggi, gli Stati Uniti rimangono un “modello” per molti Paesi occidentali: il loro comportamento è spesso seguito o avallato da altri Paesi occidentali. Gli americani, che un tempo promuovevano l’idea del libero scambio universale, oggi favoriscono il protezionismo, che ha iniziato a diffondersi sotto l’egida americana. L’Unione Europea, ad esempio, ha già guardato oltreoceano e sta valutando la possibilità di imporre ai prodotti cinesi sul proprio mercato tariffe simili a quelle imposte dagli Stati Uniti.

visitatori osservano i veicoli a nuova energia del marchio automobilistico cinese BYD al Salone Internazionale dell’Automobile 2023 di Monaco, Germania, il 6 settembre 2023 ora locale. (Fonte: Visual China)

Le ragioni per cui l’UE vuole provocare un conflitto commerciale tra Cina ed Europa sono complesse. In primo luogo, l’UE e le sue industrie hanno subito enormi perdite a causa dello scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina e delle sanzioni occidentali contro la Russia. La perdita di energia a basso costo dalla Russia ha portato a un aumento di diverse decine di punti percentuali dei costi di produzione dell’industria europea e la Germania, la locomotiva dell’economia europea, ha sofferto molto.

In secondo luogo, il lato produttivo dell’industria europea è stato fortemente sostenuto dal lato della domanda cinese fin dall’epidemia della Nuova Corona. La Cina è stata per molti anni un acquirente attivo di attrezzature e prodotti ingegneristici europei e sembra che questa tendenza continuerà, dato che il mercato cinese è un “pozzo senza fondo” di domanda. Tuttavia, il fatto è che la Cina e le aziende cinesi stanno più spesso “comprando per il futuro”, importando prodotti europei per facilitare l’apprendimento tecnologico, promuovere la concorrenza e consentire ai propri prodotti di sostituire quelli importati dall’estero, compresa l’UE. Gli effetti di questo fenomeno sono stati visibili già nel 2023, quando le esportazioni europee verso la Cina sono improvvisamente calate del 3%, le importazioni sono diminuite ancora di più e la bilancia commerciale tra Cina ed Europa è rimasta in territorio relativamente negativo, il che è alla base della preferenza dell’Unione Europea per la cosiddetta “equità” nel commercio sino-europeo.

Nell’industria automobilistica, ad esempio, l’Unione Europea vuole replicare il “miracolo produttivo” delle auto europee anche nel campo dei veicoli a nuova energia, ma il risultato ha causato seri problemi alla produzione automobilistica europea ed è difficile per le aziende automobilistiche locali europee competere con le auto cinesi, molto più economiche. Allo stesso tempo, la tecnologia dei veicoli elettrici annulla il vantaggio decennale dell’Europa in termini di tecnologia e competenze. Entro la fine del 2023, il 20% di tutte le auto elettriche vendute sul mercato europeo sarà prodotto in Cina. Questa cifra dovrebbe raggiungere il 25% nel 2024. Inoltre, se le tendenze attuali continueranno, i marchi cinesi raddoppieranno la loro quota del mercato europeo delle auto elettriche, raggiungendo il 50% entro il 2027. Questa “prospettiva spaventosa” ha spaventato le case automobilistiche europee, già in difficoltà, alcune delle quali hanno addirittura creato delle joint venture con i produttori di auto cinesi nel tentativo di rallentare il loro declino.

Ci sono due modi per uscire da questa situazione: o l’UE rinuncia all’ambizione meno realistica di competere con la Cina nel settore dei tram e continua ad approfondire il proprio settore di nicchia delle auto a combustibile, oppure cerca di erigere elevate barriere tariffarie e protezioni commerciali. Per proteggere efficacemente le aziende automobilistiche europee, l’UE dovrebbe imporre tariffe di almeno il 25% sui prodotti automobilistici cinesi. Solo in questo caso le auto elettriche e ibride prodotte in Cina sarebbero più costose di quelle prodotte dalle aziende automobilistiche europee. Altri sostengono che le tariffe dovrebbero essere aumentate a più del 55% per essere efficaci, ma sia il 25% che il 50% sarebbero molto più alti dell’attuale livello tariffario del 10%.

Chiaramente, l’UE preferisce la seconda opzione: la protezione del commercio. Oltre a sostenere che i sussidi cinesi per le auto elettriche sono “ingiusti”, l’UE ha anche affermato di voler avviare “indagini commerciali” sull’energia solare, sui parchi eolici, sulle ferrovie, sulle attrezzature mediche e su altri settori. Dopo aver incontrato i leader cinesi il 6 maggio di quest’anno, la Presidente della Commissione europea Von der Leyen ha minacciato di imporre una serie di restrizioni commerciali alla Cina per non aver fornito un accesso equo al mercato e di “utilizzare tutti gli strumenti commerciali a sua disposizione” contro la Cina per adempiere al suo impegno di rendere l’UE “un attore politico più influente sulla scena globale”. L’UE deve “utilizzare tutti gli strumenti commerciali a sua disposizione” contro la Cina per rispettare l’impegno di rendere l’UE “un attore politico più influente sulla scena mondiale”.

Ciò riflette la posizione sempre più dura dell’UE nei confronti della Cina. La minaccia della Von der Leyen di adottare misure commerciali restrittive nei confronti della Cina potrebbe bloccare i legami di quest’ultima con il mercato europeo e portare a un conflitto commerciale. Ma, secondo le parole dei funzionari dell’UE, si tratta di un’iniziativa dell’UE “per rendere di nuovo equo il commercio internazionale”.

La Vestager, responsabile della concorrenza dell’UE, ha dichiarato in un’intervista: “Riconosciamo che la Cina sta giocando d’astuzia. Sapere di essere presi in giro significa stare attenti e agire meglio”. I funzionari europei, tra cui l’ex presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi, ritengono che le “violazioni commerciali” della Cina siano alla base dei maggiori problemi sociali e politici che hanno afflitto l’Europa e gli Stati Uniti negli ultimi 20 anni. La mancanza di regole internazionali e di meccanismi di risoluzione delle controversie ha creato una concorrenza sleale e ha portato gli elettori a rifiutare i valori democratici, ha detto Draghi in un discorso, ed essi stanno “giustamente reagendo”.

L’approccio dell’UE è in realtà in linea con quello degli Stati Uniti, che mirano ad assumere congiuntamente una posizione più dura nei confronti della Cina per rafforzare l’effetto della pressione. Le questioni della cosiddetta “sovraccapacità” e dei “sussidi irragionevoli” sono state sollevate dal Segretario del Tesoro statunitense Yellen durante la sua visita in Cina. Il ministro ha affermato che la “sovraccapacità” della Cina è diventata un problema globale e ha dichiarato che gli Stati Uniti non “rinunceranno a nessuna possibilità” di utilizzare qualsiasi mezzo, comprese le tariffe, per fermare l’afflusso di merci cinesi.

In seguito, durante la sua visita in Cina, anche il cancelliere tedesco Wolfgang Schulz ha affermato che la Cina deve affrontare il problema della “sovraccapacità” e ha chiesto che la Cina favorisca ulteriormente le aziende occidentali, affermando che “la concorrenza deve essere equa”. “Non siamo favorevoli a un sistema universale di tariffe, quote, ecc. perché alla fine, se le misure commerciali non sono abbastanza sagge e ponderate, tendono a fare più male che bene”. ha dichiarato il Segretario di Stato tedesco per il Clima Sven durante una riunione dei ministri dell’energia dell’UE, “ma allo stesso tempo non dobbiamo essere troppo ingenui”.

Cantano all’unisono, al passo con gli altri, con uno scopo evidente. Ovviamente, l’Unione Europea e gli Stati Uniti stanno speculando sulla questione della cosiddetta “concorrenza sleale”, e le loro manovre politiche e la soppressione dell’influenza economica della Cina sono estremamente chiare.

perdere competitività

Il motivo fondamentale per cui l’Unione Europea e gli Stati Uniti speculano sulla cosiddetta “concorrenza sleale” è che le loro industrie locali stanno gradualmente perdendo la loro competitività.

Il settore delle tecnologie pulite è il più caldo dell’UE e la tendenza alla protezione commerciale è anche la più evidente. Dalle auto elettriche ai pannelli solari, la competitività delle aziende dell’UE in questi settori è stata superata dalle loro controparti cinesi e addirittura lasciata indietro. La mancanza di competitività del “nuovo status quo” ha scatenato l’ansia nell’UE.

Nell’ultimo decennio, la Cina è emersa come attore dominante nel mercato delle tecnologie pulite e le industrie correlate stanno crescendo a passi da gigante. Nel settore dell’energia eolica, ad esempio, le aziende cinesi sono in grado di vendere i loro prodotti a un prezzo mediamente inferiore del 20% rispetto alle loro controparti europee e statunitensi, grazie a un’eccellente governance amministrativa, a prezzi più bassi per i componenti e a effetti cluster; l’anno scorso il deficit commerciale dell’Unione Europea con la Cina in questo settore è stato di 462 milioni di euro.

Le aziende cinesi rimangono la principale fonte di approvvigionamento di materie prime per l’Europa, rappresentando circa il 22% delle importazioni europee nei primi quattro mesi del 2024. La dipendenza dell’Europa dalla Cina è particolarmente elevata, soprattutto per quanto riguarda le materie prime necessarie all’UE per la transizione energetica; ad esempio, più di quattro quinti delle batterie agli ioni di litio dell’UE sono importate dalla Cina.

Gli investimenti cinesi nell’Unione europea sono diventati ancora più visibili. Nell’ultimo decennio, gli ingenti investimenti hanno dato alle imprese cinesi una forte posizione nel settore delle infrastrutture europee, con la Cina che ha investito in infrastrutture chiave come molti porti europei, reti elettriche (in Portogallo, Italia e Grecia) e cavi di telecomunicazione sottomarini (ad esempio, il Peace Cable, che collega il Pakistan alla Francia). Negli ultimi tre anni, gli investimenti cinesi in Europa hanno subito un rallentamento, poiché le aziende cinesi hanno concentrato la loro attenzione su progetti di alta qualità, in particolare nelle tecnologie pulite. Tuttavia, gli investimenti cinesi in Europa rimangono generalmente stabili, con 8,21 miliardi di dollari di nuovi investimenti nell’UE nei primi due mesi del 2024, con un aumento del 17,4% rispetto all’anno precedente.

Lo smantellamento della competitività ha portato l’UE a rilanciare il bastone della protezione commerciale. L’anno scorso, l’UE ha introdotto il Net Zero Emissions Industry Act, un disegno di legge progettato per garantire che il 40% del fabbisogno di cleantech dell’UE sia prodotto internamente, con un chiaro obiettivo di cercare di contrastare l’enorme pacchetto di sostegno offerto dagli Stati Uniti con l’Inflation Reduction Act. Da allora, l’attenzione dell’UE si è spostata nuovamente sulla Cina, ad esempio inserendo una serie di clausole restrittive nella legge sugli investimenti della Nuova Zelanda per garantire che sia più difficile per le aziende cinesi presentare offerte per progetti legati alle energie rinnovabili in Europa. Tuttavia, il rifiuto della tecnologia pulita cinese a basso costo ha avuto un costo enorme per l’UE, a scapito delle sue attuali “ambizioni a basse emissioni di carbonio” di ridurre le emissioni di carbonio del 55% entro il decennio in corso.

Dopo lo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina, l’industria high-tech dell’Unione Europea si è allontanata dal normale percorso. L’industria dell’auto elettrica o dei chip dell’UE potrebbe incontrare un destino simile a quello dell’industria fotovoltaica, dato che più di 10 anni fa le imprese fotovoltaiche dell’UE non solo non sono riuscite a recuperare l’influenza sul mercato, ma hanno anche perso completamente la capacità di competere con le imprese fotovoltaiche cinesi. Oggi la Cina detiene il 90% della capacità produttiva mondiale di fotovoltaico.

L’industria fotovoltaica è un microcosmo dell’attuale industria automobilistica dell’UE. L’UE non può competere con i prodotti cinesi e le auto elettriche sono certamente la manifestazione più evidente della perdita di competitività dell’UE. A causa della scarsa apertura del mercato statunitense, le aziende automobilistiche cinesi sono particolarmente impegnate nello sviluppo del mercato europeo, il che ha intensificato i sentimenti protezionistici nell’UE. A questo proposito, l’UE ha creato elevate barriere commerciali e ha reso le cose difficili in termini di standard di accesso. Tuttavia, le auto cinesi si sono ancora prese il loro pezzo di cielo e di terra nell’UE, il che dimostra ancora una volta che la causa principale del protezionismo dell’UE è che le aziende automobilistiche europee hanno perso la loro competitività in termini di prezzo e qualità.

Di fronte alla forte concorrenza cinese, cresce l’ansia dell’Unione Europea. Il Presidente della Commissione europea Von der Leyen ha dichiarato in precedenza che ci sono “prove sufficienti” che le nuove auto elettriche importate dalla Cina sono sovvenzionate dal governo cinese, anche attraverso trasferimenti diretti di fondi, agevolazioni fiscali o la vendita di beni o servizi pubblici a prezzi inferiori a quelli di mercato. Ciò suggerisce che l’UE potrebbe imporre tariffe temporanee sulle importazioni cinesi entro luglio e decidere se imporre tariffe formali entro novembre.

Recentemente, l’UE ha anche utilizzato un nuovo strumento: il regolamento sulle sovvenzioni estere per reprimere le offerte delle imprese cinesi per le gare d’appalto ferroviarie bulgare e per i parchi solari rumeni. Inoltre, l’UE ha annunciato l’avvio di indagini preliminari sulla partecipazione cinese a gare d’appalto per progetti di parchi eolici in Spagna, Grecia, Francia, Romania e Bulgaria.

Un conflitto commerciale tra la Cina e l’Europa sembra essere sul punto di sfociare in una crisi.

Le esportazioni di veicoli elettrici cinesi verso l’UE hanno subito un calo significativo a causa dell’indagine antisovvenzioni dell’Unione Europea

Diverse percezioni tra Cina ed Europa

La Cina definisce l’attrito tra la Cina e l’UE come un “conflitto commerciale” piuttosto che strutturale, ma l’UE chiaramente non la vede in questo modo.

L’Unione Europea non ha gradito la politica della Cina di “garantire l’apertura al mondo esterno”. Sul fronte economico, la principale “accusa” dell’UE nei confronti della Cina è un deficit commerciale di oltre 200 miliardi di euro, dovuto, secondo l’Unione, all’esclusione delle merci europee dal mercato cinese e all’afflusso di merci cinesi in Europa grazie ai sussidi di Pechino per le auto elettriche e altri prodotti.

All’inizio di maggio 2024, in occasione della visita del leader cinese in Francia, i massimi dirigenti di Cina ed Europa si sono incontrati faccia a faccia al più alto livello. Ma la Presidente della Commissione europea Von der Leyen ha “avvertito” la Cina che l’UE “ha a disposizione gli strumenti per proteggere i nostri mercati” e, in particolare, che è pronta ad adottare misure per limitare l’accesso della Cina al mercato europeo delle apparecchiature mediche.

L’antenato dell’UE è l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Trump ha causato da solo un conflitto commerciale tra Stati Uniti e Cina nel 2018, che si è concluso con un fallimento. Se l’Europa decide di lanciare una “guerra” simile, si troverà di fronte allo stesso risultato. Il successo manifatturiero della Cina non è legato ai sussidi, ma all’efficienza e alla competitività dei prodotti cinesi.

La situazione dimostra ora che l’UE è pronta a intraprendere nuove azioni per controbilanciare la Cina. A questo seguirà la pubblicazione della nuova strategia di sicurezza economica dell’UE, che continuerà a porre l’accento sulla protezione delle industrie chiave e sull’esclusione degli investimenti cinesi e russi. L’obiettivo è eliminare i “rischi per la sicurezza economica dell’UE” nelle relazioni con i partner che “non condividono i valori dell’UE”. Le tecnologie chiave includono i semiconduttori, l’intelligenza artificiale e le biotecnologie. Tra le possibili misure vi sono l’inasprimento delle regole per l’approvazione degli investimenti diretti esteri, l’armonizzazione dei controlli sulle esportazioni e lo sviluppo di nuovi meccanismi per controllare “la fuga di tecnologie sensibili verso gli avversari dell’UE attraverso gli investimenti esteri”.

La Cina considera questi attriti economici come “conflitti commerciali” senza alcun elemento politico. Ma l’Unione Europea ha chiaramente innalzato la bandiera della “diplomazia dei valori”. È evidente che il dialogo tra Cina e UE non è più sullo stesso canale, ed è difficile che l’UE ascolti seriamente le esortazioni della Cina.

Nel considerare le dinamiche delle relazioni Cina-UE, non dobbiamo concentrarci solo sugli eventi degli ultimi anni. Già negli anni 2010, l’UE ha iniziato a sentirsi sempre più in ansia per i piani della Cina di accelerare lo sviluppo delle industrie ad alta tecnologia attraverso sussidi governativi. È in questo contesto che le relazioni sino-europee hanno iniziato a complicarsi perché l’UE, a differenza degli Stati Uniti, non è in grado di perseguire politiche efficaci nel campo dell’innovazione. Se l’UE non interviene sull’attuale tendenza, l’Europa perderà il suo dominio sul mercato mondiale. Tuttavia, la Cina non cederà a questo comportamento irragionevole perché ha bisogno di mantenere il circolo virtuoso tra scienza, tecnologia e mercati, ed è improbabile che la Cina collabori con la posizione dell’UE su questioni come il conflitto russo-ucraino impegnandosi nella “diplomazia dei valori”.

Nel frattempo, la Cina sta ancora cercando di migliorare le sue relazioni con l’Unione Europea, privilegiando la diplomazia bilaterale. Durante la visita del presidente francese Emmanuel Macron in Cina nel 2023, le aziende francesi hanno firmato numerosi contratti commerciali del valore di miliardi di dollari con aziende cinesi in 14 settori diversi. Durante la visita del leader cinese in tre Paesi europei all’inizio di maggio di quest’anno, sono stati firmati 13 accordi con la parte francese, il che dimostra pienamente la sincerità della Cina nel migliorare le relazioni Cina-UE.

Negli ultimi anni, la Cina ha avviato un dialogo con l’UE su base paritaria e inclusiva che, secondo la Cina, aiuta a prevenire lo scoppio di un conflitto commerciale tra Cina e UE, ma questo comportamento può, in una certa misura, portare a problemi inutili. Ad esempio, alla fine del 2020, la Cina e l’UE sono riuscite a concordare i termini dell’Accordo globale sugli investimenti Cina-UE (CECA), ma poi il Parlamento europeo ha imposto sanzioni alla Cina e congelato il CECA a tempo indeterminato a causa della cosiddetta risoluzione sulle questioni dei diritti umani nello Xinjiang.

Vi sono anche profonde ragioni politiche alla base di questa scelta. Tradizionalmente, la relazione tra gli Stati Uniti e l’UE (nonostante i suoi alti e bassi) è stata la più forte sulla scena internazionale. Gli Stati Uniti sono il principale alleato dell’UE in materia di difesa, politica, economia e diplomazia, e viceversa. La condivisione di modelli economici, politici e culturali, nonché di un quadro di alleanze militari comuni (NATO), ha reso l’UE estremamente dipendente dagli Stati Uniti, costringendola a cedere alla politica estera statunitense su alcune questioni che, insieme alla necessità dell’UE di salvaguardare i propri interessi, hanno creato una diversa percezione delle questioni commerciali tra Cina ed Europa.

Il processo di continua politicizzazione delle questioni commerciali da parte dell’UE nel passato, nel presente e nel futuro non si fermerà. La dipendenza dell’UE dagli Stati Uniti e la necessità di salvaguardare i propri interessi determinano che essa sarà certamente coerente con gli Stati Uniti sulle questioni commerciali, sulla politica estera e su altri orientamenti generali, il che è inevitabile. A meno che l’UE non riesca a liberarsi degli Stati Uniti, per raggiungere una vera indipendenza e autonomia, ma per il momento, per fare questo, l’UE ha ancora bisogno di tempo e di sforzi.

Questo articolo è un articolo esclusivo di Observer.com, il contenuto dell’articolo è puramente il punto di vista personale dell’autore, non rappresenta il punto di vista della piattaforma, senza autorizzazione, non può essere riprodotto, o sarà ritenuto legalmente responsabile. Prestare attenzione alla micro lettera dell’Observer guanchacn, leggere articoli interessanti ogni giorno.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Cina e Russia entrano in una stanza, di AURELIEN

Cina e Russia entrano in una stanza.

E non dire una parola sull’Europa.

Anche se questi saggi saranno sempre gratuiti, potete comunque sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni .Grazie infine a chi pubblica occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue. Sono sempre felice che ciò avvenga: chiedo solo che me lo diciate in anticipo e che me ne diate atto. Quindi, ora ….

I media hanno dato ampio risalto alla visita del Presidente Putin in Cina all’inizio del mese. Poiché non sono un esperto di Russia o Cina (e non ho mai visitato nessuno dei due Paesi), mi asterrò da un’analisi geopolitica amatoriale della visita e del suo significato, per concentrarmi su qualcosa di più preciso, in cui ho una certa esperienza: la Dichiarazione congiunta firmata al termine della visita.

Lo faccio perché ci sono stati pochi commenti sulla Dichiarazione stessa: la maggior parte dei media ha semplicemente ripetuto ciò che era contenuto nella versione inglese delle osservazioni conclusive dei due Presidenti, nella traduzione inglese diffusa dal Cremlino. Al momento della stesura di questo articolo, non sono riuscito a trovare una traduzione in inglese della Dichiarazione stessa su nessun sito ufficiale (se qualcuno ce l’ha, è pregato di fornire un link nei commenti), quindi ho utilizzato il testo ufficiale russo pubblicato sul sito del Cremlino, facendolo passare attraverso un programma di traduzione automatica. Questo ha ovvie limitazioni che discuterò tra poco, ma dà una buona idea generale dei contenuti e può essere integrato con la traduzione inglese approvata delle osservazioni conclusive, di cui parlerò brevemente alla fine. (Il linguaggio della diplomazia è sufficientemente particolare e formalizzato che spesso è possibile giudicare se una traduzione è accurata o meno).

Cominciamo dalle basi. Quando due o più importanti leader politici si incontrano, in genere viene rilasciata una qualche dichiarazione pubblica congiunta per commemorare l’incontro e per dare la migliore interpretazione alle relazioni tra i due Paesi. Queste dichiarazioni possono essere chiamate “comunicati”, “dichiarazioni congiunte”, “dichiarazioni congiunte” e molte altre cose: l’etichetta non è molto importante. A volte queste dichiarazioni sono molto brevi e banali, ma possono essere interessanti come indicazioni che lecose sono accadute (ad esempio, il Bahrein a Mosca di recente). Ovviamente, queste dichiarazioni non sono scritte dai leader interessati: saranno state redatte dai rispettivi staff e poi firmate dai principali, nelle settimane o nei mesi precedenti l’incontro.

Esiste un modello ragionevolmente standard: i leader (o i ministri di qualcosa) di A e B si sono incontrati nel Paese C in data D. Hanno notato con soddisfazione la crescente vicinanza tra i loro Paesi, hanno scambiato opinioni su X, Y e Z, hanno concordato vari piani di cooperazione e hanno deciso di incontrarsi di nuovo presto. Più importanti sono i Paesi, più importanti sono le questioni e più alto è il numero degli attori, più lungo è il processo e più lungo tende ad essere il documento. I vertici della NATO e dell’UE sono in genere grandi consumatori di tempo ed energia. Il comunicato del Vertice NATO 2023 , ad esempio, è composto da 90 paragrafi e avrebbe richiesto mesi di lavoro a Bruxelles e nelle capitali, a partire da una bozza dello staff internazionale della NATO. Un modo per giudicare come stanno andando le cose è quindi quello di guardare alla lunghezza del testo: un testo breve dopo un incontro importante è quasi infallibilmente un segno che ci sono state questioni su cui non è stato possibile trovare una posizione comune. A volte, però, ciò che risalta anche in un testo lungo è l assenza di qualcosa che ci si sarebbe aspettati, e questo può essere di per sé importante: ne citerò un esempio dalla dichiarazione Russia-Cina tra poco.

Quando si analizza un testo in una lingua che si parla, è spesso interessante osservare con attenzione la scelta delle singole parole. Ad esempio, c’è molta differenza tra “hanno concordato di cooperare su X”, “hanno concordato di esplorare la possibilità di cooperare su X” e “hanno riconosciuto che la cooperazione su X potrebbe/dovrebbe/potrebbe essere di reciproco vantaggio”. In questi casi, è necessario impegnarsi in quella che i critici letterari chiamano “lettura ravvicinata” dei testi, prestando attenzione a ogni sfumatura. (Se c’è interesse, potrei provare a farlo con un testo in inglese in una prossima occasione). In questo caso, ciò non è possibile, ma possiamo comunque giungere ad alcune interessanti conclusioni sul testo, supponendo che esso rifletta ampiamente le intenzioni delle due nazioni.

Cominciamo dal titolo; non è mai una cattiva idea. Il titolo (tradotto) è:

“Dichiarazione congiunta della Federazione Russa e della Repubblica Popolare Cinese sull’approfondimento delle relazioni di partenariato globale e cooperazione strategica che entrano in una nuova era nel contesto del 75° anniversario dell’istituzione delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi”.

Questo ci dice subito un paio di cose. In primo luogo, non si tratta di un semplice comunicato di due leader dopo un incontro. I governi, e non i leader in carica, sono gli autori teorici del testo. Pertanto, è inteso come un documento di lavoro per il futuro, forse anche dopo l’uscita di scena dei due leader, piuttosto che una dichiarazione sulla situazione attuale dei Paesi. Il titolo indica già che è stato concordato un programma di lavoro per il futuro. In secondo luogo, è inserito in un contesto storico molto particolare e simbolico. Settantacinque anni fa era il 1949 e la fine della guerra civile in Cina. Il titolo fa quindi esplicito riferimento all’inizio del periodo in cui il Partito Comunista ha preso il potere in Cina e quando ancora governava la Russia. Questo aspetto sarà ripreso più avanti nella Dichiarazione, nei riferimenti ai Paesi che trovano la loro strada politica. Per la Russia, in particolare, questa Dichiarazione è inserita nel contesto della storia dell’Unione Sovietica, senza alcun senso di difesa. Infine, la “nuova era” a cui si fa riferimento nel titolo suggerisce che nel testo troveremo alcuni giudizi sullo stato attuale del mondo e su come è cambiato, e anche alcune iniziative per tenere conto di tali cambiamenti, e in effetti è così. Anche il riferimento alla “cooperazione strategica” nel titolo (ammesso che la traduzione sia accurata) è interessante, e suggerisce una cooperazione sulle principali questioni di politica mondiale, cosa che in effetti si verifica.

È normale in questi testi invocare relazioni lunghe e amichevoli e sorvolare sui punti di difficoltà. In questo caso si afferma che le relazioni bilaterali dal 1949 “hanno avuto un percorso lungo e talvolta difficile”, il che è un eufemismo, ma è una regola standard in questi testi quella di non lavare i panni sporchi in pubblico più del necessario.

Poi, c’è la natura stessa del testo. Con 9.000 parole, è estremamente lungo per una dichiarazione bilaterale e, come vedremo, è molto dettagliato. Ad esempio, non si tratta solo di questioni di sicurezza, politica e difesa (che anzi occupano una parte relativamente piccola del testo), ma anche di contatti politici (parlamenti, ecc.), applicazione della legge, risposte alle emergenze, energia (compresa l’energia nucleare), agricoltura, trasporti, questioni doganali, proprietà intellettuale e politica della concorrenza, istruzione e questioni culturali, assistenza sanitaria e prevenzione delle malattie, turismo, media, antiterrorismo, cambiamento climatico e altre questioni.

Consideriamo per un momento che pochi decisori cinesi parlano russo e viceversa. Si tratta di un’eventualità relativamente comune nei testi multinazionali, e non è insolito che le due (o più) nazioni utilizzino una lingua comune, spesso l’inglese o il francese. In questa occasione è difficile dirlo, ma in pratica i due partner avrebbero probabilmente lavorato nelle loro lingue e fatto largo uso di interpreti e traduttori, ed è abbastanza probabile che ci fossero due testi in circolazione contemporaneamente, uno in ciascuna lingua. Se non viene gestito con attenzione, questo può causare un’enorme confusione. Come spesso accade in un testo lungo, ci sono sezioni numerate e il testo stesso è modulare, quindi quasi certamente i due partner si sarebbero assunti la responsabilità delle prime bozze delle diverse parti del testo, e i gruppi di lavoro avrebbero poi esaminato i dettagli. Qualsiasi altra cosa è impossibile.

Il primo passo sarebbe stato quello di concordare l’oggetto della Dichiarazione stessa e quali argomenti includere e come. I due Paesi avrebbero discusso gli elenchi di argomenti e probabilmente avrebbero istituito alcuni gruppi di specialisti o un gruppo di redazione speciale, rafforzato, se necessario, da esperti. Dopo il preambolo, che definisce lo scenario, la prima sezione delinea l’ampio contesto politico e fornisce un’indicazione del contenuto. Questa sezione (talvolta chiamata chapeau, dal francese “cappello”) è stata probabilmente la prima ad essere redatta, dagli staff personali dei due leader, e sarebbe stata concordata da loro personalmente prima di iniziare il lavoro sul resto del testo.

Ho già detto che è interessante vedere cosa non è stato incluso, poiché, come un iceberg, ogni testo internazionale concordato ha una storia negoziale alle spalle, piena di bozze alternative, versioni diverse di parti del testo e discussioni su cosa dire e come dirlo. Dato che praticamente ogni altra parte del mondo viene almeno citata, è curioso che non ci sia alcuna menzione dell’Europa . Alcuni hanno interpretato questo fatto come un affronto deliberato, ma sospetto che la verità sia più semplice. I russi avrebbero voluto una dichiarazione forte a sostegno delle loro politiche verso l’Europa, mentre i cinesi sarebbero stati molto più riluttanti. In una fase abbastanza precoce, i due leader avrebbero dovuto valutare se valeva la pena discutere dell’argomento, e probabilmente avrebbero deciso che non era il caso. Detto questo, nei riferimenti all’Ucraina e alle malefatte occidentali in generale, è chiaro che l’Europa è inclusa per associazione. Ma anche se ci fossero stati uno o due paragrafi sull’Europa, si sarebbero persi nel testo più ampio: siamo molto lontani da Gorbaciov e dalla sua “Casa comune europea” di trentacinque anni fa.

Ora, nonostante questa omissione, il testo è molto completo e ci sono poche altre lacune evidenti. Si pensi, quindi, a quanto lavoro deve essere stato necessario, a quanto tempo e a quanti sforzi hanno fatto gli alti responsabili delle decisioni. I russi, in particolare, hanno altre questioni di cui preoccuparsi al momento, e uno dei tanti messaggi subliminali che emergono dal testo è che in realtà l’Ucraina non è l’unica priorità per la Russia. Anzi, Mosca è stata disposta a investire probabilmente mesi di lavoro in questa dichiarazione e in tutti i negoziati che l’hanno preceduta, compresi gli accordi per la visita, e a concordare con i cinesi ogni tipo di iniziativa e posizione comune su questioni globali. L’Ucraina viene menzionata, come vedremo, ma non in misura eccessiva.

Vediamo dunque il testo, tenendo sempre presente che si tratta di una traduzione automatica e che non dobbiamo inseguire troppo le sfumature. La prima parte sottolinea la natura innovativa della partnership russo-cinese, in quanto forma più “avanzata” di cooperazione tra Stati, rispetto alle alleanze della Guerra Fredda (compreso implicitamente quindi il Patto di Varsavia) e non di natura conflittuale, cioè non diretta “contro” nessun’altra nazione. (In pratica, il testo in seguito identifica quasi del tutto gli Stati Uniti come nemico, ma non lo dice formalmente). Il punto successivo è che queste relazioni (che, è stato sottolineato, hanno già una storia di 75 anni) sono a lungo termine e nell’interesse reciproco dei Paesi e dei loro popoli. C’è poi un punto interessante sulla sovranità (ancora una volta attenzione alle traduzioni automatiche):

“Le parti sono determinate a difendere i loro legittimi diritti e interessi, a opporsi a qualsiasi tentativo di impedire il normale sviluppo delle relazioni bilaterali, di interferire negli affari interni dei due Stati, di limitare il potenziale economico, tecnologico o di politica estera di Russia e Cina”.

Si tratta di un messaggio piuttosto diretto all’Occidente, che sembra riguardare aspetti quali le sanzioni contro la Cina, i tentativi di costringere i cinesi ad unirsi alle pressioni e alle sanzioni occidentali contro la Russia, le attività dei media e delle ONG nei due Paesi e i tentativi occidentali di opporsi ai crescenti spostamenti cinesi e russi in parti del mondo storicamente dominate dall’Occidente. I due paesi hanno poi presentato se stessi e le loro relazioni come un “modello di relazioni” per il resto del mondo, basato sulla Carta delle Nazioni Unite e sul rispetto del diritto internazionale. In questo caso, inevitabilmente, l’attenzione si concentra sul Sud globale e il messaggio subliminale è che la Cina e la Russia sono più virtuose e degne di emulazione dell’Occidente e soprattutto degli Stati Uniti.

Seguono poi alcuni paragrafi di reciproche stroncature, come è normale che sia in testi di questo tipo. I cinesi si rallegrano per la rielezione di Putin a marzo e condannano in termini molto forti “gli organizzatori, gli esecutori e i complici” dell’attacco terroristico a Mosca del 22 marzo. Questa formulazione è scelta con cura (probabilmente suggerita dai russi) e punta il dito inequivocabilmente contro l’Ucraina e l’Occidente, in linea con le accuse provenienti da Mosca dopo l’attacco. E c’è un successivo riferimento al sostegno cinese alla sovranità russa e alla resistenza alle interferenze esterne.

Naturalmente, i cinesi vogliono qualcosa in cambio, quindi ottengono una ferma dichiarazione di sostegno al principio “Una sola Cina”, l’opposizione all’indipendenza di Taiwan e il sostegno agli sforzi di Pechino per “unire il Paese”, cioè riportare Taiwan sotto il dominio cinese. Non è certo che ai russi importi molto di questa questione, ma per i cinesi è importante ed è la controparte del loro sostegno pubblico alla Russia.

C’è poi un lungo paragrafo sui recenti cambiamenti del sistema economico e politico mondiale e sulla “democratizzazione delle relazioni internazionali e della giustizia internazionale”. A ciò si contrappone la condanna del pensiero antiquato degli Stati che hanno “la logica dell’egemonismo” e usano la forza per sostituire “l’ordine mondiale universalmente riconosciuto e basato sul diritto internazionale” con, avete indovinato, un “ordine basato sulle regole”. Si tratta quindi di una frecciata relativamente poco velata all’Occidente e in particolare agli Stati Uniti, e di una bandiera sventolata contro il Sud globale. È interessante notare che nel testo questo linguaggio è associato a iniziative cinesi, piuttosto che russe.

Questa linea di pensiero viene poi proseguita con una forte affermazione sul rispetto della sovranità nazionale e sulla libertà degli Stati di scegliere i propri sistemi. Sebbene non vi sia nulla nel diritto o nella prassi internazionale a sostegno dell’idea, alcuni commentatori in Occidente hanno sostenuto che le sanzioni non approvate dal Consiglio di Sicurezza sono illegali. Queste argomentazioni si sono interrotte bruscamente quando le sanzioni contro Israele sono diventate una possibilità concreta l’anno scorso, ma dal punto di vista russo e cinese, dal momento che nessuno dei due ha espresso grande interesse per la crisi di Gaza, è un argomento logico e utile da ripetere in questa sede.

Infine, c’è un interessante paragrafo (senza dubbio proposto dalla Russia) che condanna i tentativi di “distorcere” la storia della Seconda Guerra Mondiale e di “glorificare il nazismo e il militarismo”. Le due parti intendono celebrare l’80° anniversario della fine della guerra in grande stile, e i cinesi hanno aggiunto l’idea di celebrare contemporaneamente la vittoria della “resistenza cinese all’aggressione giapponese”.

Si tratta di uno chapeau lungo e complesso ,che dà un’idea della portata e della complessità di ciò che segue. Presenta l’immagine di due Stati virtuosi e di mentalità internazionale che si affidano entrambi ai meccanismi fidati delle relazioni internazionali e del diritto internazionale, ma sono ugualmente pronti ad affrontare le complessità di un nuovo mondo multipolare. Il cattivo innominato ma molto evidente in tutto questo sono gli Stati Uniti, che stracciano le regole e interferiscono negli affari degli altri Stati. È particolarmente interessante che le due nazioni non propongano esse stesse nuove strutture o regole, ma esprimano piuttosto il desiderio di tornare alla situazione precedente in cui, sostengono, le regole erano rispettate. Si può discutere se questo periodo sia esistito o meno , ma l’argomento è destinato a risuonare nel Sud globale).

Si passa poi a descrizioni più dettagliate della cooperazione e delle sue ragioni. La sezione successiva riguarda in gran parte le questioni strategiche e di difesa. Verranno istituiti nuovi organismi congiunti di ogni tipo. Le due nazioni vogliono sviluppare la cooperazione in materia di difesa, attraverso esercitazioni congiunte e addestramento operativo, nonché pattugliamenti marittimi e aerei congiunti, sostenendo che questa cooperazione rafforzerà “la sicurezza regionale e globale”. Quindi non pensate, oh Occidente, di poter creare un cuneo tra di noi. Allo stesso modo, i due Paesi coopereranno in materia di applicazione della legge, antiterrorismo e criminalità organizzata transnazionale, sia insieme che attraverso le Nazioni Unite, l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai e i BRICS. Questo aspetto è probabilmente più significativo di quanto possa sembrare, dal momento che i due Paesi sono entrambi membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e dominano la SCO e i BRICS.

Allo stesso modo, però, si condannano i tentativi di usare la legge come arma per interferire negli affari sovrani degli Stati e la “politicizzazione” della giustizia penale internazionale (sappiamo cosa significa) e si difende l’immunità delle riserve e delle proprietà statali (e sappiamo anche cosa significa). Infine, si parla di cooperazione in settori come i soccorsi in caso di disastri, la risposta alle emergenze e persino la sicurezza sul lavoro. Sono previste esercitazioni e addestramenti congiunti.

Questa è la fine della Parte II. La sezione successiva (Parte III) è dedicata essenzialmente alle questioni economiche e commerciali ed è estremamente lunga e dettagliata: per molti versi, infatti, è il centro dell’intera Dichiarazione. In effetti, è difficile pensare a qualcosa che non venga trattato, dalla cooperazione per gli investimenti alla sicurezza energetica, dalla regolamentazione bancaria e assicurativa alla lotta contro il riciclaggio di denaro, dalla cooperazione in tutti i settori della tecnologia all’aumento del commercio agricolo, dal miglioramento dei collegamenti di trasporto alla promozione del trasporto merci lungo la Northern Sea Route, dalla protezione dell’ambiente agli scambi e alla cooperazione nel campo dell’istruzione, dalla cultura all’iniziativa One Belt One Road.

La quarta parte riguarda i legami tra i popoli e presenta iniziative educative e culturali, scambi culturali, iniziative per l’insegnamento delle rispettive lingue e scambi scientifici e tecnici, in particolare per lavorare sul cambiamento climatico, oltre a festival culturali e concorsi di canzoni popolari. Tuttavia, al di là di questo elenco relativamente banale, c’è un punto politico serio, il “riconoscimento della diversità culturale e civile” in un “mondo multipolare”, che probabilmente significa sia resistere all’invasione della cultura popolare occidentale, sia promuovere l’apprezzamento delle proprie culture all’estero. C’è una condanna dei tentativi di “abolire la cultura” di altri Paesi, rivolta abbastanza chiaramente all’Occidente, così come presumibilmente ci sono accuse di “politicizzazione della sfera culturale”, che, va detto, sia la Cina che la Russia hanno praticato ampiamente. Curiosamente, per uno Stato ufficialmente ateo, la Cina è stata pronta ad associarsi a quello che era evidentemente un paragrafo redatto dalla Russia, che condanna lo smantellamento e la profanazione di oggetti e monumenti religiosi e promuove “i valori spirituali e morali tradizionali”.

La Parte V riguarda la formazione di un “ordine mondiale multipolare più giusto e sostenibile”, strizzando l’occhio alla Carta delle Nazioni Unite e al Gruppo degli Amici di quella Carta, che essi dominano. Si chiede la cooperazione bilaterale nelle organizzazioni delle Nazioni Unite, compreso il Consiglio di Sicurezza, la cooperazione multilaterale nel campo dei diritti umani e, soprattutto, la resistenza alla “politicizzazione” dell’agenda dei diritti umani come modo per interferire negli affari degli Stati sovrani. Discorso analogo viene fatto per l’OMS e l’OMC. In tutta questa sezione, la Dichiarazione presenta i due Paesi come interessati a ripristinare la purezza originaria dell’ONU e delle altre organizzazioni multilaterali e a preservarle dalla manipolazione politica di cui accusano l’Occidente.

C’è poi una lunga sezione (VI) sulla cooperazione economica multilaterale, che inizia con parole di elogio per l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai come base di un nuovo ordine mondiale multipolare. Il futuro della SCO è presentato in modo ambizioso: cooperare in politica, sicurezza, economia e contatti umani, con l’obiettivo di trasformare l’Eurasia in “uno spazio comune di pace, stabilità, fiducia reciproca, sviluppo e prosperità”. Ci sono poi sezioni sui BRICS, compreso l’uso di valute nazionali per il commercio, sull’UNESCO e sul G20, nonché sull’APEC. La Russia elogia l’Iniziativa per lo sviluppo globale sponsorizzata dalla Cina come ci si potrebbe aspettare da un documento bilaterale di questo tipo.

La sezione sulla sicurezza internazionale (VII) è la più lunga e probabilmente la più importante. Si tratta di un elenco piuttosto eterogeneo, che mostra i segni di essere stato cucito insieme dai contributi delle due parti. Anche in questo caso, è normale.

Il documento inizia esprimendo preoccupazione per un “aumento dei conflitti” sia a livello regionale che globale (il che potrebbe far sollevare le sopracciglia) e per il rischio di scontri tra grandi potenze, prima di passare a un elenco di questioni più specifiche. C‘è un riferimento di supporto alla Dichiarazione congiunta delle cinque potenze nucleari sulla prevenzione della guerra nucleare, rilasciata nel gennaio 2022, in parte come riempitivo che caratterizza testi come questo, ma soprattutto, sospetto, come una frecciata ad alcune delle dichiarazioni più selvagge che sono state rilasciate dagli Stati Uniti di recente. In questo contesto, i due Stati esortano i loro tre partner a non “invadere gli interessi vitali degli altri”, soprattutto attraverso alleanze e coalizioni militari e il dispiegamento di armi nucleari in prossimità dei rispettivi confini (una frecciata abbastanza trasparente agli Stati Uniti). C’è poi un riferimento di sostegno al TNP (dato che è nell’interesse di Russia e Cina mantenere il numero di potenze nucleari al minimo), ma anche l’opposizione al suo uso “per scopi politici non correlati al suo oggetto”.

E nel caso in cui il riferimento non fosse abbastanza chiaro, il testo (presumibilmente un contributo russo) prosegue accusando gli Stati Uniti di aver tentato di violare l’equilibrio strategico con la creazione di un “sistema globale di difesa missilistica”. C’è poi un curioso riferimento (a meno che non si tratti di un errore di traduzione) al pericolo dell’uso di “armi non nucleari di alta precisione” per sferrare primi colpi “disarmanti” e “decapitanti”. Per quanto ne so, la NATO non dispone di tali armi; solo la Russia le ha, quindi il riferimento è un po’ oscuro. C’è poi una lamentela (probabilmente inserita dalla parte cinese) sull’iniziativa dei sottomarini AUS/USA/UK, con l’accusa (piuttosto tirata) che l’infrastruttura per tali sottomarini potrebbe teoricamente essere usata per ospitare SSBN statunitensi o britannici, in grado, presumibilmente, di attaccare la Cina. (Anche se questi SSBN possono già colpire la Cina da molte altre parti del mondo). Ci sono anche accuse di piani degli Stati Uniti per dispiegare missili (presumibilmente nucleari) in tutto il mondo, che avranno l’effetto di minacciare la Russia e la Cina.

C’è poi un breve riferimento alla Convenzione sulle armi biologiche e tossiche e la richiesta di introdurre un meccanismo di verifica, che ovviamente gli Stati Uniti si sono rifiutati di prendere in considerazione (non è ovvio che nemmeno la Russia o la Cina lo accetterebbero, ma gli Stati Uniti si sono resi un bersaglio esposto in questo campo). (Non è ovvio che anche la Russia o la Cina lo accetterebbero, ma gli Stati Uniti si sono resi un bersaglio scoperto in questo campo). C’è poi una frecciata agli Stati Uniti per aver presumibilmente condotto ricerche sulle armi BW “al di fuori del loro territorio nazionale” (cioè includendo l’Ucraina): qualcosa di cui i russi hanno parlato molto un paio di anni fa, ma che non hanno menzionato molto di recente. Segue una dichiarazione di opposizione alla militarizzazione dello spazio esterno e un riferimento (normale in testi come questo) alle proposte congiunte russo-cinesi per un progetto di trattato.

C’è poi una sezione sulla Convenzione sulle armi chimiche e sull’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche, che accusano varie forze (evidentemente l’Occidente) di “politicizzare”. Presumibilmente su istigazione cinese, si fa riferimento all’enorme (e costosissima) operazione giapponese di bonifica delle armi chimiche abbandonate in Manciuria, in corso dalla fine degli anni ’90, che ha fornito alla Cina non solo una fonte di reddito, ma anche l’opportunità di sfruttare politicamente il lento progresso del progetto.

A ciò segue una dichiarazione di sostegno all’idea di controlli sulle esportazioni di tecnologie sensibili, ma anche l’accusa che anche questi controlli siano stati “politicizzati”. Essendo tra i principali obiettivi di tali iniziative, i due Paesi si presentano ancora una volta come desiderosi di tornare allo scopo originario dei vari regimi di controllo delle esportazioni e di sottrarli alle interferenze politiche occidentali.

Il tema successivo è quello del terrorismo e dell’estremismo, un problema comune ai due Stati: viene citato il Movimento islamico del Turkestan orientale, presumibilmente come contropartita della precedente condanna cinese dei recenti attentati di Mosca. Segue una dichiarazione sulla necessità di cooperare contro la criminalità organizzata transnazionale e il traffico di droga.

C’è una sezione sorprendentemente lunga e generalmente positiva sull’Intelligenza Artificiale e sulle Tecnologie dell’Informazione e delle Comunicazioni, che include un altro pezzo di grattata reciproca obbligatoria:

“La Parte russa accoglie con favore l’Iniziativa cinese per la governance globale dell’intelligenza artificiale, la Parte cinese accoglie con favore la nomina da parte della Parte russa dei principi etici dell’intelligenza artificiale, sanciti nel Codice etico russo nel campo dell’intelligenza artificiale.

Anche qui, però, c’è una strigliata di sfuggita alla “monopolizzazione delle tecnologie” e alle misure per fermare lo sviluppo dell’IA in vari Stati.

La sezione VIII è una breve sezione sul cambiamento climatico e, tra sentimenti perlopiù banali, mira a colpire la “creazione di barriere al commercio internazionale con il pretesto di combattere il cambiamento climatico” e a rimproverare severamente il Giappone per la fuga di Fukushima.

La sezione IX è dedicata all’Ucraina e deve essere stata difficile da redigere. La soluzione è che la Russia proponga una formulazione da cui la Cina non si discosta. La Russia ringrazia quindi la Cina per la sua posizione “obiettiva e imparziale” sull’Ucraina e condivide la posizione (presumibilmente della Cina) secondo cui il conflitto dovrebbe essere risolto sulla base della Carta delle Nazioni Unite “nella sua interezza”. E la Russia accoglie con favore la disponibilità della Cina a svolgere “un ruolo costruttivo” nella soluzione politica e diplomatica. I cinesi, quindi, non si esprimono sulla guerra in sé. I due Paesi “prendono atto” della necessità di fare e di evitare varie cose. Si tratta di una formulazione debole, e avrebbero potuto dire qualcosa come “sottolineare” o “enfatizzare” o anche “richiamare l’attenzione”, quindi anche questa sezione deve essere stata difficile da redigere. Si “nota” la necessità di evitare “il prolungamento delle ostilità”, un’ulteriore escalation e il passaggio della crisi a una “fase incontrollata”, nonché l’importanza del dialogo. Si tratta di una frecciata agli Stati Uniti e all’Europa, ma non diretta. Infine, le parti “credono” (formulazione più forte) che una soluzione sostenibile richieda l’eliminazione delle “cause profonde”, l’adesione alla “indivisibilità della sicurezza” e la presa in considerazione degli interessi legittimi di tutti i Paesi. Nel complesso, probabilmente meno di quanto avrebbero voluto i russi, ma quanto i cinesi erano disposti a dare.

L’ultima sezione (X) è una lunga serie di affermazioni poco collegate su questioni di sicurezza più ampie, probabilmente il risultato di un considerevole scambio di opinioni su contenuto e forma. All’ inizio c’è una sorta di mini-chapeau sulle interrelazioni della sicurezza, per cui “nessuno Stato dovrebbe garantire la propria sicurezza” a spese di altri, e sulla necessità di un “sistema di sicurezza sostenibile nello spazio eurasiatico”. I due Paesi invitano i Paesi e le organizzazioni (ad esempio gli Stati Uniti e la NATO) a smettere di interferire negli altri Stati, promuovendo così tensioni e scontri regionali.

C’è una critica diretta agli Stati Uniti nella regione Asia-Pacifico (presumibilmente un suggerimento cinese), alle alleanze e coalizioni militari e al coinvolgimento “distruttivo” della NATO nella regione. Ciò include una “seria preoccupazione” per il progetto di sottomarini USA/UK/USA. I russi sostengono gli sforzi della Cina e dell’ASEAN “per proteggere congiuntamente la pace e la stabilità” nella regione e per promuovere il ruolo dell’ASEAN in materia di sicurezza. Più diretta è la critica alle “intimidazioni” degli Stati Uniti e dei loro alleati in Asia, che potrebbero provocare un ulteriore confronto con la Corea del Nord.

È interessante notare che non si parla quasi per nulla di Medio Oriente, né della crisi di Gaza, a parte un linguaggio di circostanza su una soluzione giusta e duratura sulla base di una soluzione a due Stati. Ciò riflette il fatto che la Cina e la Russia non sono state molto volubili sull’argomento e sembrano assumere un atteggiamento “tu rompi, tu aggiusti”, lasciando che gli Stati Uniti stufino. D’altra parte, c’è un accenno fugace al “sostegno alla sovranità, all’indipendenza e all’integrità territoriale” di Siria e Libia, con la soluzione che deve venire “dagli stessi cittadini di questi Paesi”. In altre parole, un avvertimento alle potenze occidentali di tenersi alla larga.

C’è poi una sezione sull’Afghanistan, in cui i due Paesi si congratulano per il loro coinvolgimento nel “Formato di Mosca” per la risoluzione del problema, con Iran, Pakistan e SCO. L’Occidente non viene menzionato, se non per essere identificato come la fonte dei problemi del Paese e per essere invitato a non inviare ulteriori forze militari.

Infine, ci sono alcuni paragrafi di riflessione sull’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva e sulla cooperazione con l’Africa, l’America Latina e i Caraibi. C’è una frecciatina all’Occidente nell’elogio degli sforzi dei Paesi africani “per risolvere i problemi con metodi africani”. C’è un breve riferimento a un Artico smilitarizzato.

Ho esaminato la Dichiarazione in dettaglio, in parte perché credo che nessun altro l’abbia fatto in inglese, e in parte per dare un’idea della sua totale inclusività. Tuttavia, ci sono anche due dichiarazioni molto più brevi dei presidenti che hanno una traduzione autorizzata in inglese , per cui mi limiterò a dar loro un’occhiata prima di riassumere.

Xi, che ha preso la parola per primo in qualità di ospite, ha parlato delle relazioni tra gli Stati come di un “modello” per il resto del mondo e per il futuro, con un rimprovero non troppo velato a coloro che perseguono modelli alternativi. Ha distinto cinque principi, che sono (1) il rispetto reciproco e il fermo impegno sulle questioni fondamentali (2) l’approccio win-win alla cooperazione, soprattutto in campo economico (3) il beneficio dei legami culturali storici (4) la cooperazione strategica sulla governance globale e (5) il superamento della mentalità da Guerra Fredda e dei desideri egemonici per risolvere le crisi internazionali. A seguire, Putin ha parlato soprattutto di questioni economiche, commercio e cooperazione. Nessuno dei due leader ha parlato molto di politica internazionale e di questioni strategiche: l’idea era di concludere la visita con ferme dichiarazioni di reciproca amicizia.

Allora, cosa possiamo trarre dalla Dichiarazione? (Come ho detto, non pretendo di essere un esperto dell’argomento in questione) Almeno quanto segue, credo.

Dubito che sia mai esistito un insieme più ampio e ambizioso di orientamenti per il futuro, in quasi tutti i settori che si possono pensare. Naturalmente, non tutto ciò che è elencato sarà realizzato: la vita è così. Ma questa è la lista della spesa più ambiziosa che io ricordi che due nazioni abbiano mai concordato, e questo è un messaggio politico di per sé, a prescindere dal contenuto. Questo documento ha richiesto, secondo ogni standard, un’enorme quantità di lavoro.

Nonostante si parli di “democratizzazione” del sistema internazionale, non si suggerisce che il sistema stesso cambierà. Non si propongono nuove organizzazioni o procedure; piuttosto, si suggerisce che gli accordi esistenti sono stati corrotti e politicizzati e che è giunto il momento di tornare a un tempo (non specificato) in cui funzionavano meglio. Quindi, il sistema attuale continuerà, ma Russia e Cina avranno un’influenza collettiva maggiore. Non si parla, ad esempio, di una più ampia partecipazione al Consiglio di Sicurezza, per non parlare di quella permanente. In questo senso, la Dichiarazione è conservatrice, se non addirittura reazionaria.

Il pubblico della Dichiarazione è essenzialmente esterno all’Occidente: non ci sono prove, ad esempio, che la Russia o la Cina abbiano cercato una pubblicità speciale per la Dichiarazione in Occidente, il che la dice lunga. Allo stesso modo, e a conferma dell’idea che i silenzi sono importanti, il testo non contiene assolutamente alcuna apertura verso l’Occidente, nessun suggerimento che le relazioni possano migliorare, nessun suggerimento che ci siano interessi comuni da servire. Il mondo sarà sempre più, se non gestito, almeno pesantemente influenzato da un condominio guidato da Russia e Cina in cui l’Occidente non avrà alcuna influenza.

Infine, c’è la questione del totale silenzio sull’Europa. Come ho detto, non si tratta di un affronto deliberato, a mio avviso, ma di una misura della difficoltà di trovare un terreno comune quando i cinesi sono un po’ più interessati alle relazioni con l’Europa di quanto lo siano i russi. Ma è significativo che le due parti evidentemente non si siano sentite sufficientemente coinvolte nella questione per dedicarvi molto tempo e, anche se fossero riuscite a pronunciare una o due frasi banali, si sarebbero perse nel rumore.

Questo, forse, è il messaggio finale da trarre dalla Dichiarazione: l’Occidente è un fastidio, a volte pericoloso, ma niente di più. L’Occidente non è un partner in alcun senso, ma solo un ostacolo da aggirare e l’esponente di un modello di egemonia ormai superato. Naturalmente, le parole sono (relativamente) a buon mercato e non sono in grado di dire fino a che punto e con quale rapidità i grandi progetti della Dichiarazione saranno effettivamente messi in pratica. Ma è comunque interessante che questo sia il primo documento che io ricordi in cui il messaggio all’Occidente è: non siamo interessati a voi.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La “traccia interna” dei colloqui Putin-Xi Jinping, di M. K. BHADRAKUMAR

La “traccia interna” dei colloqui Putin-Xi Jinping

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov (C) parla al Consiglio per la politica estera e di difesa, Mosca, 18 maggio 2024

Nella diplomazia internazionale, gli incontri al vertice si distinguono dai normali incontri ad alto livello quando si tengono in momenti chiave o snodi importanti per rafforzare i partenariati e/o lanciare importanti iniziative.

L’incontro al vertice di giovedì scorso a Pechino tra il Presidente cinese Xi Jinping e il Presidente russo Vladimir Putin rientra in questa categoria, avvenendo in un momento epocale in cui si sta verificando un grande cambiamento nella dinamica del potere globale e lo spettacolo mozzafiato della storia in divenire si sta svolgendo in tempo reale. (Leggete il mio articolo su NewsClick intitolato L intesa sino-russa sposta le placche tettoniche della politica mondiale).

I due statisti hanno trascorso un intero giovedì insieme dopo che il jet presidenziale di Putin è atterrato alle prime luci dell’alba a Pechino. Si sono svolti colloqui approfonditi e molto dettagliati. Come ha detto Putin in seguito, si è trattato di una visita di Stato che si è trasformata in una “visita di lavoro ” .

Il “debriefing” tenuto sabato dal Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov per l’élite della politica estera e di sicurezza a Mosca, in occasione della plenaria annuale del Consiglio per la Politica Estera e di Difesa – l’equivalente russo del Consiglio per le Relazioni Estere con sede a New York – subito dopo il ritorno dell’entourage di Putin dalla Cina, offre alcuni preziosi scorci sulle “tracce interne” delle discussioni a porte chiuse a Pechino.

A livello più ovvio, nel suo discorso Lavrov ha colpito duramente gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO, affermando con eccezionale franchezza che il loro programma di infliggere una “sconfitta strategica” alla Russia militarmente e in altro modo – di “decolonizzare” o “smembrare” la Russia, eccetera – è pura fantasia e sarà risolutamente contrastato. Lavrov ha previsto che l’escalation delle forniture di armi occidentali all’Ucraina non fa che evidenziare la realtà di fondo: “la fase acuta del confronto politico-militare con l’Occidente” continuerà “a pieno ritmo”.

I processi di pensiero occidentali stanno virando pericolosamente verso “i contorni della formazione di un’alleanza militare europea con una componente nucleare”, ha detto Lavrov. In particolare, Francia e Germania stanno ancora lottando con i demoni nelle loro soffitte: la schiacciante sconfitta subita dalla Francia per mano dell’esercito russo nella guerra napoleonica e la distruzione della Wehrmacht di Hitler da parte dell’Armata Rossa.

Il quadro generale è che l’Occidente non è pronto per una conversazione seria. Lavrov ha lamentato che “hanno scelto la resa dei conti sul campo di battaglia. Noi siamo pronti a questo. E sempre”. Il fatto che Lavrov abbia parlato con toni così eccezionalmente duri suggerisce che Mosca è estremamente fiduciosa del sostegno di Pechino nella fase cruciale della guerra in Ucraina. Questa è la prima cosa.

L’attuale offensiva russa nella regione di Kharkov ha preso il via quando mancavano solo sei giorni all’imminente visita di Putin in Cina. Mosca ha dato il più chiaro segnale possibile che questa è la guerra esistenziale della Russia, che combatterà a qualunque costo. Pechino comprende appieno l’altissima posta in gioco .

Secondo le parole di Lavrov, “la Russia difenderà i propri interessi in Ucraina, in Occidente e in Europa. E questo, in linea di massima, è compreso nel mondo da quasi tutti i colleghi stranieri con cui dobbiamo comunicare ” .

Nel suo discorso, Lavrov ha riconosciuto che la posizione della leadership cinese è motivo di grande soddisfazione per il Cremlino. Come ha detto, “proprio il giorno prima il Presidente Vladimir Putin ha visitato la Cina. È la sua prima visita all’estero dalla sua rielezione. I negoziati con il presidente cinese Xi Jinping e gli incontri con altri rappresentanti della leadership cinese hanno confermato che il nostro partenariato globale e la nostra cooperazione strategica superano in qualità le tradizionali alleanze interstatali dell’era precedente e continuano a svolgere un ruolo chiave nel mantenimento della sicurezza internazionale e dello sviluppo globale equilibrato ” .

L’importanza del discorso di Lavrov, tuttavia, risiede in alcune osservazioni importanti sulla futura traiettoria dell’alleanza Russia-Cina in quanto tale. Con un linguaggio misurato, Lavrov ha dichiarato che la Russia è aperta a “costruire una vera alleanza con la Cina ” .

“Questo argomento può e deve essere discusso in modo specifico. Noi [élite russe della politica estera e di sicurezza] possiamo e dobbiamo avere una conversazione speciale su questo argomento. Siamo pronti a discutere e a confrontarci con le idee espresse nelle pubblicazioni e finalizzate alla costruzione di una vera e propria alleanza con la RPC”, ha dichiarato al pubblico d’élite.

In effetti, si tratta di una dichiarazione estremamente importante sullo sfondo delle tempeste che si stanno addensando nel triangolo USA-Russia-Cina, con la Russia nel mezzo di un’aspra guerra per procura con gli Stati Uniti e Pechino che si prepara all’inevitabile confronto con Washington nell’Asia-Pacifico.

Lavrov, da consumato diplomatico, ha fatto in modo che la sua idea esplosiva di “vera alleanza” avesse un atterraggio morbido. Ha detto: “La valutazione data dai nostri leader dice che le relazioni sono così strette e amichevoli che superano in qualità le classiche alleanze del passato. Riflette pienamente l’essenza dei legami che esistono tra Russia e Cina e che si stanno rafforzando in quasi tutti i settori ” .

In effetti, il fatto stesso che Lavrov abbia espresso apertamente tali opinioni è importante, in quanto segnala un coordinamento tra Mosca e Pechino. In una forma o nell’altra, il tema è stato affrontato nelle discussioni tra Putin e Xi a Pechino il giorno precedente .

Naturalmente, mai nella loro storia la Russia e la Cina sono state così profondamente legate. Ma perché l’alleanza sino-russa assuma la forma di “una vera alleanza”, le condizioni si stanno sviluppando costantemente nell’Asia-Pacifico. Lavrov ha osservato in modo significativo che “le nostre azioni in Cina e in altre aree non occidentali suscitano la rabbia non celata dell’ex egemone [leggi Stati Uniti] e dei suoi satelliti”.

Ha sostenuto che, anche se gli Stati Uniti sono in fibrillazione “per aizzare quanti più Paesi possibili contro la Russia e poi compiere ulteriori passi ostili”, Mosca “lavorerà in modo metodico e coerente per costruire nuovi equilibri, meccanismi e strumenti internazionali che rispondano agli interessi della Russia e dei suoi partner e alle realtà di un mondo multipolare ” .

Con un occhio alla Cina, Lavrov ha sottolineato che la NATO si sta impegnando attivamente per ottenere un ruolo di primo piano nella regione Asia-Pacifico. La dottrina della NATO parla ora di “indivisibilità della sicurezza nella regione euro-atlantica e in quella indo-pacifica”. Si stanno introducendo blocchi in essa – l’incarnazione della stessa NATO. Tentativi sempre più numerosi. Vengono creati “tre”, “quattro”, AUKUS e molto altro ” .

Lavrov ha concluso che “è impossibile non pensare a come strutturare il nostro lavoro sul tema della sicurezza in queste condizioni”. Egli ha sensibilizzato la platea sul fatto che potrebbe essere giunto il momento di combinare “i ‘germogli’ eurasiatici di una nuova architettura [EAEU, BRI, CSIS, CSTO, SCO, ecc], una nuova configurazione con una sorta di “ombrello comune “” .

Lavrov ha valutato che tale sforzo sarà del tutto in sintonia con il “concetto di Xi Jinping di garantire la sicurezza globale sulla base della logica dell’indivisibilità della sicurezza, quando nessun Paese dovrebbe garantire la propria sicurezza a spese della sicurezza degli altri ” .

Lavrov ha rivelato che il concetto di sicurezza globale di Xi Jinping è stato effettivamente discusso durante la visita di Putin in Cina, sia a livello di delegazione che in un formato ristretto, e durante la conversazione a tu per tu tra i due leader. Ha quindi concluso che “vediamo una grande ragione per promuovere concretamente l’idea di garantire la sicurezza globale a partire dalla formazione delle fondamenta della sicurezza eurasiatica”.

Lavrov ha fatto queste profonde osservazioni pubblicamente alla vigilia della sua visita di lavoro ad Astana per partecipare alla riunione dei ministri degli Esteri dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai. La Cina assumerà la presidenza della SCO alla fine di quest’anno. Lavrov ha continuato a discutere di questa complessa questione con il suo omologo cinese, il ministro degli Esteri Wang Yi, che ha incontrato oggi ad Astana. Il resoconto russo è qui.

Intervento del Ministro degli Esteri Sergey Lavrov alla 32a Assemblea del Consiglio per la politica estera e di difesa, Mosca, 18 maggio 2024

914-18-05-2024

Sono lieto di avere la possibilità di partecipare ancora una volta a un’Assemblea del Consiglio per la politica estera e di difesa (CFDP). Vorrei chiedere al capo di questo stimato organismo di non sorprendersi se ogni anno mi impegno a partecipare. Non è un dovere, ma un piacere allineare le nostre agende, condividere con voi la direzione in cui sono diretti i nostri sforzi intellettuali e ricevere un aggiornamento sulle idee che emergono continuamente all’interno della nostra comunità di esperti, la PCDP in particolare.

Siamo ora al punto di partenza di un altro ciclo politico interno dopo le elezioni presidenziali. Il nostro popolo ha dimostrato ancora una volta una profonda fiducia nel Presidente Vladimir Putin e nelle sue politiche, compresa la politica estera. Senza dubbio, questo fatto pone il nostro Ministero di fronte a obblighi significativi. Stiamo lavorando sui passi necessari per continuare ad attuare il concetto di politica estera russa rivisto e approvato nel marzo 2023. Voglio però sottolineare fin da subito che manterremo la continuità della politica estera del nostro Paese, compresi i suoi obiettivi, le sue finalità e le sue priorità principali. Stiamo operando in circostanze difficili, sulle quali non è necessario che mi dilunghi.

L’Occidente guidato dagli Stati Uniti si attiene al suo obiettivo ufficiale, proclamato anche a livello dottrinale, di infliggere una sconfitta strategica alla Russia. Questo include la sconfitta militare e non solo. L’esistenza stessa del nostro Paese è vista dai russofobi più aggressivi come una minaccia al dominio globale del miliardo d’oro guidato da Washington. Come tutti i presenti, anche noi seguiamo le azioni dei think tank occidentali che sviluppano scenari per infliggerci il massimo danno e chiedono di fornire a Kiev sempre nuovi tipi di armamenti. Ora parlano ufficialmente, a livello di membri del governo, della possibilità di colpire qualsiasi parte del territorio russo. Sono note le ultime dichiarazioni in merito del Segretario di Stato americano Antony Blinken, tra gli altri. Questi falchi indubbiamente insistono affinché i loro governi aumentino gli investimenti nell’industria della difesa e mettano l’economia su un piano di guerra, e fantasticano sulla “decolonizzazione” della Russia (che in russo significa smembrare il nostro Paese).

È difficile capire chi fomenta chi. Sono gli analisti politici a istigare i politici o è il contrario. Recentemente, il 2 maggio, la Chatham House di Londra ha organizzato una conferenza interamente incentrata sul sequestro dei beni russi congelati in Occidente. Il vice primo ministro canadese Chrystia Freeland ha dato il tono. Abbiamo interagito più di una volta con lei quando era ministro degli Esteri. Intervenendo alla conferenza, ha promosso l’idea che il sequestro di questi fondi fosse un passo necessario e politicamente e moralmente giustificato per salvare l’Ucraina e preservare l’ordine basato sulle regole, sottolineando l’importanza di creare un precedente in cui l’aggressore paghi.

Sulla stessa linea, il 25 aprile si è tenuto un dibattito, “La rottura della Russia”, presso la Jamestown Foundation, in cui sono intervenuti gli attivisti del Free Nations of Post-Russia Forum, apertamente sostenuto dagli Stati Uniti. Il modo in cui si svolgono questi dibattiti dimostra che la fase acuta del confronto politico-militare con l’Occidente continua e, se così si può dire, è in pieno svolgimento.

Per quanto riguarda la retorica anti-Russia, un particolare zelo in questo senso viene mostrato dai nostri vicini europei. Tutti hanno sentito parlare di “guerra inevitabile con la Russia” da Emmanuel Macron, David Cameron, Josep Borrell e altri. Ricordo un articolo di Dmitry Trenin (che è presente qui), in cui diceva che l’Europa come partner era irrilevante per noi per almeno una generazione. Non posso che essere d’accordo con lui. Lo stiamo sperimentando nella pratica quasi ogni giorno. Bisogna ammettere che molti fatti (diversi dalle nostre sensazioni) parlano a favore di questa previsione. Noi pensiamo che questa previsione sia corretta.

Dopo il fallimento della famigerata controffensiva ucraina, l’Occidente ha promosso un nuovo punto apertamente falso: “Putin non si fermerà all’Ucraina”, come si diceva prima dell’operazione militare speciale: Accettiamo l’Ucraina nella NATO il prima possibile e poi Vladimir Putin non oserà mettere in pratica i suoi piani nei confronti di quel Paese. Ciò significa che si partiva dal presupposto che l’adesione alla NATO fosse qualcosa di “sacro” e che la Russia non avrebbe mai giocato sporco nei confronti di questa “santità”. Oggi si dice il contrario: Putin sconfiggerà l’Ucraina e poi attaccherà la NATO. Pertanto, “noi” dobbiamo urgentemente armarci fino ai denti.

La loro politica attuale è quella di ripristinare la forza degli eserciti europei e di mettere le industrie militari della NATO su basi belliche. Hanno iniziato il lavoro, finora mentale, su uno schema di alleanza militare europea basata sul nucleare.

La Francia è il membro più attivo della NATO in questo senso. L’altro giorno, in un’intervista, Macron ha ammesso che Parigi e Berlino hanno sempre considerato la Russia come la “minaccia principale”, ovviamente condividendo un’illusione rispetto al 1812 e al 1941. Queste capitali hanno sempre visto questa minaccia.

Il Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha affermato che l’alleanza è in guerra con la Russia dal 2014. La risoluzione del Parlamento europeo sulla Russia dell’aprile 2024 esortava inoltre i governi europei ad astenersi dal riconoscere Vladimir Putin come presidente legittimo e a ridurre tutti i contatti con lui, a parte le questioni umanitarie e la “pace in Ucraina”. Questa risoluzione che modella la realtà politica e giuridica della nostra coesistenza con l’UE (con tutte le riserve sul ruolo del Parlamento europeo e sul suo reale ruolo in politica) è stata sostenuta da 493 deputati con 11 “no” e 18 astensioni. Queste sono cifre indicative. Teniamo certamente conto di tutte queste cifre e di altri fattori quando tracciamo le nostre politiche pratiche nel settore occidentale.

Rimaniamo impegnati negli obiettivi fissati dal Presidente non solo per quanto riguarda l’operazione militare speciale, ma anche per assicurare alla Russia il posto che le spetta nella politica globale.

Il nostro approccio sarà quello di continuare a utilizzare i mezzi diplomatici per creare le condizioni adeguate affinché l’Occidente abbandoni le sue politiche ostili e per contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’operazione militare speciale. Questo sarà l’obiettivo principale della nostra diplomazia.

Secondo il Presidente Vladimir Putin, siamo aperti a un dialogo con l’Occidente sulla sicurezza e sulla stabilità strategica, tra le altre questioni. Tuttavia, questo dialogo deve basarsi su condizioni di parità e sul rispetto reciproco degli interessi, piuttosto che su una posizione di potere o di eccezionalismo. Questo dialogo dovrebbe riguardare l’intera gamma di questioni relative alla stabilità strategica e al più ampio panorama politico-militare.

L’Occidente, in particolare gli Stati Uniti, tende a isolare un aspetto della stabilità strategica e a sostenere che la Russia è poco collaborativa e non costruttiva. Ad esempio, si sono a lungo concentrati sulla ripresa delle ispezioni dei nostri impianti nucleari, pur mantenendo un’ostilità che contraddice i principi del Trattato di riduzione delle armi strategiche, che prevedeva ispezioni reciproche.

Nonostante l’intensità e l’alto profilo mediatico del nostro confronto con l’Occidente, la Russia non limita le sue relazioni estere a un solo ambito. Altrimenti non saremmo una grande potenza. Nella situazione attuale, è fondamentale per noi sviluppare la cooperazione con la Maggioranza Globale, che non è disposta a sacrificare le relazioni reciprocamente vantaggiose con noi, basate sulla memoria storica, per assecondare le ambizioni geopolitiche dell’Occidente in Ucraina.

Le nostre relazioni con l’Asia, l’Africa, il Medio Oriente e l’America Latina, in varie forme, rimangono la nostra priorità di politica estera. Condividiamo molto con la Maggioranza Globale, tra cui la visione comune di un mondo multipolare e l’impegno verso i principi fondamentali delle relazioni tra Paesi, tra cui il principale: l’uguaglianza sovrana degli Stati.

Il Presidente Vladimir Putin ha recentemente visitato la Cina. Si è trattato della sua prima visita all’estero da quando è stato rieletto. I negoziati con il presidente cinese Xi Jinping e gli incontri con altri leader cinesi hanno ribadito che il nostro partenariato globale e l’interazione strategica superano le tradizionali alleanze dell’epoca passata e continuano a svolgere un ruolo chiave nel mantenimento della sicurezza internazionale e dello sviluppo globale equilibrato.

Ho letto i materiali redatti da alcuni membri del CFDP, comprese le riflessioni su ciò che costituisce una “vera alleanza” nel nostro tempo, un’alleanza che si allinea con gli interessi della Russia. Questo tema merita una discussione speciale. Siamo disposti a discutere e a confrontarci con le idee contenute in questi articoli che mirano a costruire una vera alleanza con la Cina.

Secondo la valutazione fornita dai nostri leader, le nostre relazioni sono così strette e amichevoli da superare la qualità delle classiche alleanze del passato. Questa valutazione riflette pienamente il significato dei legami tra Russia e Cina, che si stanno rafforzando praticamente in tutti i settori.

Le nostre azioni in Cina e in altre direzioni non occidentali evocano una rabbia non celata da parte dell’ex egemone e dei suoi satelliti. Basta vedere come gli Stati Uniti e i loro alleati stiano cercando in tutti i modi di impedire ai Paesi della Maggioranza Globale di trattare con la Russia e di coinvolgerli in iniziative anti-Russia, come l’organizzazione di una “conferenza di pace sull’Ucraina” in Svizzera. Anche di questo parleremo in modo più dettagliato. Il loro obiettivo è semplice: raccogliere il maggior numero possibile di partecipanti per creare una folla e affermare che la “formula di pace” di Zelensky è l’unico piano accettabile per tutti. Poi, hanno intenzione di imporla alla Russia, cosa che non nascondono. Vladimir Zelensky, Andrey Yermak e molti rappresentanti dei Paesi del G7, che hanno co-sponsorizzato questa conferenza insieme all’Ucraina, hanno espresso questa opinione.

Il Presidente Putin ne ha parlato ieri in una conferenza stampa ad Harbin. Siamo sorpresi di osservare questi sforzi, in cui persone adulte si impegnano in palesi sciocchezze che non hanno alcuna promessa. Dubito che non se ne rendano conto, il che significa che il loro obiettivo non è raggiungere la pace, ma mettere il maggior numero possibile di Paesi contro la Russia e quindi compiere ulteriori passi ostili contro di noi. Tutti i nostri partner del Sud globale comprendono la posta in gioco. Possiamo tornare sull’argomento più avanti e approfondire le sfumature delle posizioni dei vari Paesi della Maggioranza Globale.

Leggiamo la persistenza dell’Occidente nell’imporre la formula di Zelensky e contemporaneamente l’aumento delle forniture di armi a più lunga gittata a Kiev come un segnale rivelatore del fatto che l’Occidente non è pronto per colloqui seri. Ciò significa che hanno scelto di risolvere le questioni sul campo di battaglia. Siamo pronti ad affrontare questa svolta in qualsiasi momento.

In ogni caso, la Russia riuscirà a difendere i propri interessi nelle aree ucraina, occidentale ed europea. Praticamente tutti i colleghi stranieri con cui interagiamo se ne rendono conto. Non so cosa pensino i nostri “colleghi” occidentali, che ci sorprendono quotidianamente con nuove epifanie. Recentemente, dopo che il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione per il cessate il fuoco a Gaza durante il mese sacro del Ramadan, l’ambasciatore statunitense presso le Nazioni Unite Linda Thomas-Greenfield ha dichiarato che la risoluzione non era vincolante.

Continueremo a lavorare costantemente per costruire nuovi equilibri, meccanismi e strumenti internazionali che servano gli interessi della Russia e dei suoi partner in linea con le realtà di un mondo multipolare. In una recente intervista, Sergey Karaganov ha spiegato l’importanza di questi sforzi. Abbiamo alcune riflessioni in merito e saremmo lieti di condividerle con voi e di sentire cosa ne pensate.

Per quanto ne so, tutti riconosciamo il completo fallimento del precedente modello di sicurezza euro-atlantico e della strategia di doppio contenimento dell’Occidente nei confronti di Russia e Cina. Fyodor Lukyanov ha descritto l’approccio degli Stati Uniti e dei loro alleati nell’ambito delle strategie indo-pacifiche come “l’incarnazione della NATO in Asia”. La sicurezza euro-atlantica ha tradizionalmente coinvolto l’OSCE, le relazioni con la NATO e l’UE, compresi il Consiglio NATO-Russia e il Partenariato per la pace.

Chiaramente, niente di tutto ciò, che comprendeva numerosi trattati e accordi come i quattro spazi comuni con l’UE e altri ancora, è rimasto rilevante oggi. Tutto questo è stato demolito, distrutto e fatto a pezzi dallo stesso Occidente. Allo stesso tempo, l’Occidente, attraverso la NATO, ha dichiarato la sua intenzione di assumere un ruolo di primo piano nella regione indo-pacifica – il termine che usa per descrivere la regione Asia-Pacifico – soprattutto nel Sud-Est asiatico. L’Alleanza ha proclamato l’indivisibilità della sicurezza nella regione euro-atlantica e in quella indo-pacifica, che comprende blocchi o incarnazioni della NATO. I tentativi si moltiplicano. Si stanno creando trii, quadrui, AUKUS e molto altro. Sembra che, dopo aver fallito nell’attuazione del modello di sicurezza euro-atlantico, che 30 anni fa offriva qualche speranza a certi politici, la NATO guidata dagli Stati Uniti abbia deciso di porre sotto il suo controllo le questioni del sud-est del nostro continente.

In questo contesto, dobbiamo considerare come strutturare i nostri sforzi per la sicurezza, date le circostanze. Nel suo discorso all’Assemblea federale, il Presidente Vladimir Putin ha stabilito il compito di lavorare sul concetto di sicurezza eurasiatica. È chiaro che lo spazio della CSI è la nostra priorità assoluta. È il fulcro dei Paesi vicini in cui la Russia, proprio come i nostri vicini, alleati e partner, ha interessi speciali.

Nelle nuove circostanze geopolitiche, saranno necessari ulteriori sforzi per liberare il potenziale dell’EAEU, per armonizzarlo più strettamente con l’Iniziativa Belt and Road della Cina e per dare un nuovo impulso alla SCO, nonché per sviluppare i legami con i Cinque Grandi dell’Asia Centrale, che si sta avviando a diventare un progetto di integrazione indipendente. Molti Paesi di primo piano, tra cui tutti i principali Stati occidentali, la Russia, la Cina, la Turchia e l’India, propongono di ampliare il dialogo nel formato Asia Centrale +1.

Anche l’ASEAN, con la sua ricca storia di filosofia e sicurezza basata su un equilibrio di interessi che risale a decenni fa, è un fattore da tenere in considerazione. L’architettura costruita attorno all’ASEAN nel corso di questi lunghi decenni è stata attaccata da Stati Uniti, Regno Unito e Unione Europea. Essi cercano di sostituirla con blocchi di alleanze più piccoli. Tuttavia, gli sforzi in queste aree sono una continuazione degli sforzi per formare un Grande Partenariato Eurasiatico, in linea con l’idea avanzata dal presidente Vladimir Putin al vertice Russia-ASEAN del 2015.

Il Grande Partenariato Eurasiatico e le relazioni tra le strutture che ho menzionato in precedenza, che sono state formalizzate e sono pienamente operative, hanno il potenziale per diventare una base materiale per il concetto di sicurezza eurasiatica, un aspetto che dobbiamo considerare e che non possiamo ignorare. Sia la SCO che l’ASEAN hanno programmi che coinvolgono questioni politico-militari, che svolgono un ruolo sempre più importante nelle loro attività. Anche la CSTO ha stabilito relazioni con la SCO. La CSI ha un aspetto politico-militare nella sua strategia di programma, oltre ad aspetti di lotta contro nuove sfide e minacce.

Come spunto di riflessione, sarebbe ideale unire questi germogli eurasiatici di una nuova architettura e di una nuova configurazione sotto un ombrello comune.

A questo proposito, vorrei citare l’iniziativa del Kazakistan di trasformare la Conferenza sull’interazione e le misure di rafforzamento della fiducia in Asia (CICA) in un’organizzazione permanente. Nei contatti con i nostri amici kazaki, condividiamo le nostre valutazioni e suggeriamo che la trasformazione della CICA in un’organizzazione e l’orientamento di questo processo verso lo sviluppo di un modello di sicurezza eurasiatico potrebbero almeno suscitare discussioni coinvolgenti.

Ricordiamo che la Cina, attraverso Xi Jinping, ha proposto un concetto di garanzia della sicurezza globale basato sulla logica della sicurezza indivisibile, in cui nessun Paese dovrebbe garantire la propria sicurezza a spese di altri. Questa logica, su scala globale, riproduce quanto sancito dall’OSCE nel 1999 e da Istanbul e Astana nel 2010, quando la sicurezza indivisibile è stata proclamata come un impegno politico per tutti noi.

Siete consapevoli di come l’Occidente ha trattato questi impegni. Hanno costantemente ignorato e minato i loro impegni, tentando ad ogni passo di minare la sicurezza della Federazione Russa, anche cercando di mettere i nostri alleati contro di noi. Anche queste linee d’azione sono note.

Tuttavia, l’iniziativa del Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping in materia di sicurezza globale è stata discussa nel corso della nostra visita in Cina, durante incontri che si sono svolti in varie forme, tra cui riunioni di delegazioni, incontri ristretti e incontri individuali tra i leader. Riteniamo importante iniziare ad attuare concretamente l’idea di sicurezza globale gettando le basi della sicurezza eurasiatica, libera da qualsiasi influenza euro-atlantica. Naturalmente, la parte euro rimarrà, ma la parte atlantica se ne andrà perché non è più rilevante.

Mi rendo conto che si tratta di una questione complessa. Riconosciamo l’interconnessione tra gli Stati Uniti e i loro alleati in Europa, Asia orientale e Pacifico. Si tratta di una rete di alleanze e di coalizioni che coinvolgono l’Eurasia con il coinvolgimento dei rappresentanti d’oltremare e della Manica. Tuttavia, sarebbe sbagliato non pensare di garantire la sicurezza del nostro continente con i nostri stessi sforzi.

Alla luce di quanto detto, vogliamo lavorare su questi processi e cercare di avviarli con un gruppo di partner che condividano le nostre prospettive. Mi riferisco principalmente alla SCO e alle altre associazioni dello spazio eurasiatico che ho menzionato in precedenza. Terremo la porta aperta a tutti i Paesi e le associazioni situati nel nostro continente e legati all’Eurasia, affinché si uniscano a questo processo.

Ciò è tanto più importante in quanto i processi si stanno regionalizzando su scala globale anche in altre parti del mondo. Diversi Paesi e le loro organizzazioni stanno cercando di prendere in mano il controllo del proprio futuro e di non dipendere più dai capricci di chi controlla tutti gli strumenti e i meccanismi, nonché dai modelli e dai sistemi di globalizzazione creati dagli Stati Uniti.

Osserviamo questi processi in Africa, dove i sindacati africani e le associazioni subregionali hanno intensificato notevolmente le loro attività. In America Latina, la Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi ha ripreso fiato con il ritorno del Brasile e sta lavorando attivamente per mitigare i rischi per i propri progetti economici, finanziari e di investimento derivanti dalle perturbazioni che affliggono il sistema globale.

Non dobbiamo dimenticare che le attività regionali trarranno beneficio dall’armonizzazione dei processi nei diversi continenti. Non vorrei dimenticare il ruolo potenzialmente importante dei BRICS, la cui adesione è di fatto raddoppiata. Circa 30 Paesi sono in attesa di diventare membri ufficiali. In qualità di presidente dei BRICS quest’anno, la Russia sta dando priorità ai preparativi per la riunione ministeriale di giugno a Nizhny Novgorod e per il vertice di ottobre a Kazan. Ci stiamo concentrando in modo particolare per garantire un’agevole integrazione dei nuovi membri nel nostro lavoro. I nostri leader hanno individuato come seconda priorità lo sviluppo di criteri per i Paesi partner dei BRICS, che spero saranno discussi al vertice di Kazan in autunno.

Comunicato stampa sull’incontro del ministro degli Esteri Sergey Lavrov con il ministro degli Esteri cinese Wang Yi

920-20-05-2024

Il 20 maggio, il Ministro degli Esteri Sergey Lavrov ha incontrato il Ministro degli Esteri della Repubblica Popolare Cinese Wang Yi a margine della riunione del Consiglio dei Ministri degli Esteri della SCO ad Astana.

Sergey Lavrov ha ringraziato per la calorosa accoglienza riservata al Presidente Vladimir Putin a Pechino e Harbin il 16-17 maggio. In cambio, la parte cinese ha espresso apprezzamento per la scelta della Repubblica Popolare Cinese come meta della prima visita di Stato del leader russo dopo il suo insediamento.

I ministri hanno sottolineato l’importanza cruciale degli impegni di più alto livello per far progredire l’approfondimento delle relazioni di partenariato globale e l’interazione strategica tra le due nazioni. Hanno approfondito la discussione sull’esecuzione degli accordi presi durante il vertice di Pechino e hanno affrontato vari altri temi dell’agenda bilaterale.

Hanno inoltre scambiato opinioni sullo stato attuale e sulle prospettive future dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai. I ministri degli Esteri di Russia e Cina hanno riconosciuto gli sforzi congiunti degli Stati membri nel sostenere la pace e la stabilità in Eurasia. Hanno inoltre sottolineato la crescente influenza dell’Organizzazione sugli affari globali e regionali.

I ministri hanno ribadito il loro impegno a rafforzare il coordinamento reciproco nell’ambito dell’ONU e del suo Consiglio di Sicurezza, nonché della SCO, dei BRICS, del G20, dell’APEC e di altre organizzazioni internazionali chiave e piattaforme di dialogo. Sono state affrontate diverse questioni urgenti, tra cui il processo di pace in Medio Oriente, gli sviluppi nella regione del Mar Rosso e la situazione nella penisola coreana. I partecipanti all’incontro hanno inoltre posto l’accento sulla necessità di costruire un nuovo quadro di sicurezza per l’Eurasia, soprattutto alla luce della stagnazione dei meccanismi euro-atlantici.

Sergey Lavrov ha ringraziato i partner cinesi per la loro posizione equilibrata sulla risoluzione della crisi ucraina e ha apprezzato la proposta del presidente cinese Xi Jinping di convocare una conferenza di pace con una partecipazione paritaria di Russia e Ucraina, considerando i legittimi interessi di sicurezza di Mosca e la situazione attuale.

Si è svolta una discussione approfondita sulla situazione nella regione Asia-Pacifico, in particolare per quanto riguarda le crescenti azioni provocatorie degli Stati Uniti e dei loro alleati. Queste azioni mirano a coinvolgere specifiche nazioni dell’Asia-Pacifico in accordi di blocco ristretto, minando il quadro di sicurezza centrato sull’ASEAN e dispiegando sistemi d’arma destabilizzanti nella regione.

Le parti hanno condannato con forza l’interferenza di Paesi terzi negli affari interni della Cina, in particolare per quanto riguarda la questione di Taiwan. In occasione dell’insediamento del “presidente” di Taiwan Lai Ching-te il 20 maggio, il Ministero degli Esteri russo ha ribadito la ferma adesione di Mosca al principio di “una sola Cina”. La discussione si è svolta nel consueto modo fiducioso e costruttivo.

L’intesa sino-russa sposta le placche tettoniche della politica mondiale

L’Intesa permette sia alla Russia che alla Cina di trovare una via di mezzo tra l’intrappolamento e la deterrenza.
Chinese President Xi Jinping (L) received Russian President Vladimir Putin at the square outside the east gate of the Great Hall of the People before the welcome ceremony and talks, Beijing, May 16, 2024

Il presidente cinese Xi Jinping (L) riceve il presidente russo Vladimir Putin nella piazza davanti alla porta orientale della Grande Sala del Popolo prima della cerimonia di benvenuto e dei colloqui, Pechino, 16 maggio 2024

La visita di Stato del Presidente russo Vladimir Putin in Cina ha sottolineato che la scelta di un allineamento di tipo entente da parte delle due superpotenze si è fatta strada. Non prevede obblighi espliciti di sostegno militare, ma non esclude nemmeno del tutto il sostegno militare. Abbracciando una forma di ambiguità strategica, fornisce loro i mezzi ottimali per affrontare la minaccia comune degli Stati Uniti attraverso il prisma dell’azione collettiva, pur conservando l’autonomia di azione indipendente per perseguire interessi specifici.

L’importanza epocale dei colloqui di Pechino risiede nel fatto che la base di comprensione strategica maturata costantemente nello sforzo di modellazione dell’intesa Russia-Cina si è evoluta in una scelta di allineamento più efficace di un’alleanza formale per bilanciare la doppia strategia di contenimento degli Stati Uniti.

L’Intesa permette sia alla Russia che alla Cina di trovare una via di mezzo tra l’intrappolamento e la deterrenza. Allo stesso tempo, l’ambiguità strategica insita in questi due obiettivi apparentemente autocontraddittori di un’intesa dovrebbe essere una componente chiave del suo successo come strategia di allineamento.

L’agenzia di stampa statale russa Tass ha riferito giovedì da Pechino che “l’argomento centrale dovrebbe essere la crisi ucraina e il tea party informale e la cena in formato ristretto tra Xi e Putin sarebbero “la parte più importante dei colloqui di Pechino”, dove i due presidenti terrebbero “colloqui sostanziali sull’Ucraina”.

Nella dichiarazione rilasciata ai media dopo i colloqui, Xi Jinping ha chiarito il principio guida. Ha detto: “L’idea di amicizia è diventata profondamente radicata nelle nostre mentalità… Dimostriamo anche un sostegno reciproco e risoluto su questioni che riguardano gli interessi fondamentali di entrambe le parti e affrontiamo le preoccupazioni attuali dell’altro. Questo è il pilastro principale del partenariato globale Russia-Cina e della cooperazione strategica per una nuova era”.

Xi ha aggiunto: “Cina e Russia credono che la crisi ucraina debba essere risolta con mezzi politici… Questo approccio mira a dare forma a una nuova architettura di sicurezza equilibrata, efficace e sostenibile”.

Putin ha risposto che Mosca valuta positivamente il piano cinese. In un’intervista all’agenzia di stampa Xinhua ha dichiarato che Pechino è ben consapevole delle cause profonde e del significato geopolitico globale di questo conflitto. Le idee e le proposte contenute nel documento testimoniano il “sincero desiderio dei nostri amici cinesi di contribuire a stabilizzare la situazione”.

La fiducia reciproca è tale che l’attuale offensiva russa a Kharkov è iniziata il 10 maggio, solo sei giorni prima del viaggio di Putin in Cina. Pechino sa che si tratta di un momento decisivo della guerra: Mosca è a soli 3-4 minuti di distanza da un attacco missilistico se la NATO ottiene l’accesso alla città.

In particolare, la dichiarazione congiunta rilasciata dopo la visita di Putin afferma che per “una soluzione sostenibile della crisi ucraina, è necessario eliminarne le cause alla radice”. Andando oltre la vexata quaestio dell’espansione della NATO, il documento di 7.000 parole ha attaccato per la prima volta la demolizione dei monumenti all’Armata Rossa in Ucraina e in tutta Europa e la riabilitazione del fascismo.

Pechino percepisce che la Russia ha preso il sopravvento nella guerra. Infatti, se la NATO dovesse subire una sconfitta in Ucraina, avrebbe profonde conseguenze per il sistema transatlantico e per la propensione degli Stati Uniti a rischiare un altro confronto nell’Asia-Pacifico. (È interessante notare che il ministro degli Esteri uscente di Taiwan, Joseph Wu, ha dichiarato in un’intervista all’Associated Press che la visita di Putin in Cina testimonia che la Russia e la Cina “si aiutano a vicenda ad espandere la loro portata territoriale”).

La Cina è consapevole delle linee di frattura dell’alleanza euro-atlantica e sta sviluppando intenzionalmente relazioni strette con alcune parti dell’Europa continentale. Questo è stato il leitmotiv del recente tour di Xi in Francia, Serbia e Ungheria, come si evince dalle reazioni nervose di Washington e Londra.

La Cina spera di guadagnare più tempo possibile per tenere a bada il punto di infiammabilità di Taiwan. La Cina non si illude che il confronto con gli Stati Uniti sia di natura strategica e che al centro ci sia l’obiettivo di Washington di controllare l’accesso alle risorse e ai mercati mondiali e di imporre gli standard globali della quarta rivoluzione industriale.

A differenza della Russia, la Cina non porta con sé alcun bagaglio nelle relazioni con l’Europa. E le priorità europee non sono nemmeno quelle di rimanere invischiati in un confronto tra Stati Uniti e Cina. Le élite europee non stanno ancora prendendo in considerazione alcuna nuova politica, ma è probabile che la situazione cambi dopo le elezioni del Parlamento europeo (6-8 giugno), quando saranno spinte a trovare un compromesso con la Russia a causa dell’aumento dei costi economici associati alla spesa per la difesa, della crescente preoccupazione per la prospettiva di un conflitto diretto con la Russia, in mezzo alla crescente consapevolezza che la Russia non può essere sconfitta, e del risveglio dell’opinione pubblica sul fatto che la spesa europea per l’Ucraina in effetti finanzia il complesso militare-industriale statunitense.

La Cina si aspetta che tutto ciò abbia un effetto salutare sulla sicurezza internazionale nel breve termine. In definitivala Cina ha una grande importanza in un rapporto armonioso con l’Europa, che è un partner economico cruciale, secondo solo all’ASEAN.

Come ha scritto un opinionista russo la scorsa settimana, “la Cina crede sinceramente che l’economia abbia un ruolo centrale nella politica mondiale. Nonostante le sue antiche radici, la cultura della politica estera cinese è anche un prodotto del pensiero marxista, in cui la base economica è vitale in relazione alla sovrastruttura politica”.

In poche parole, Pechino conta che l’approfondimento dei suoi legami economici con l’UE sia il modo più sicuro per incoraggiare le principali potenze europee a limitare le strategie avventuristiche e interventiste unilaterali degli Stati Uniti nella politica mondiale.

La dialettica in atto nell’intesa sino-russa non può essere adeguatamente compresa se le narrazioni occidentali continuano a contare gli alberi, perdendosi però il quadro generale del bosco di legname. Tra l’altro, uno dei fattori del successo della “de-dollarizzazione” del sistema di pagamento russo-cinese è che gli Stati Uniti hanno perso i mezzi per monitorare il traffico attraverso quel vasto confine di 4.209,3 km e sono sempre più costretti a indovinare cosa sta succedendo.

Il tempo è dalla parte di Russia e Cina. La gravitas della loro alleanza è già contagiosa, in quanto i Paesi più lontani del Sud globale accorrono a loro. Una forte presenza russa lungo la costa atlantica dell’Africa occidentale è ormai solo questione di tempo. L’intensificarsi del coordinamento della politica estera tra Mosca e Pechino significa che i due Paesi si muovono in tandem, pur perseguendo politiche estere indipendenti e lasciando spazio per far leva su interessi specifici.

Nella sua dichiarazione ai media, Xi ha affermato che la Cina e la Russia sono impegnate a mantenere il coordinamento strategico come base delle relazioni e a orientare la governance globale nella giusta direzione. A questo proposito, Putin ha sottolineato che le due grandi potenze hanno mantenuto uno stretto coordinamento sulla scena internazionale e sono congiuntamente impegnate a promuovere l’istituzione di un ordine mondiale multipolare più democratico.

La componente simbolica della visita di Putin in Cina, essendo il suo primo viaggio dopo l’insediamento, è di grande importanza. I cinesi leggono perfettamente tutti questi segnali e comprendono perfettamente che Putin sta inviando un messaggio al mondo sulle sue priorità e sulla forza dei suoi legami personali con Xi.

La dichiarazione congiunta, che indica un approfondimento delle relazioni strategiche, menziona i piani per intensificare i legami militari e come la cooperazione nel settore della difesa tra le due nazioni abbia migliorato la sicurezza regionale e globale.

L’aspetto più importante è che ha criticato gli Stati Uniti. Nella dichiarazione congiunta si legge: “Gli Stati Uniti pensano ancora in termini di Guerra Fredda e sono guidati dalla logica del confronto tra blocchi, anteponendo la sicurezza di ‘gruppi ristretti’ alla sicurezza e alla stabilità regionale, il che crea una minaccia alla sicurezza di tutti i Paesi della regione. Gli Stati Uniti devono abbandonare questo comportamento”.

La dichiarazione congiunta ha anche “condannato le iniziative di confisca di beni e proprietà di Stati stranieri e sottolineato il diritto di tali Stati di applicare misure di ritorsione in conformità con le norme giuridiche internazionali ” – un chiaro riferimento alle mosse occidentali per reindirizzare i profitti dei beni russi congelati o i beni stessi, per aiutare l’Ucraina. La Cina è in guardia, come dimostra il costante ridimensionamento dei titoli del Tesoro statunitense e l’aggiunta di una quantità di oro alle sue riserve superiore a quella degli ultimi 50 anni.

MK Bhadrakumar è un ex diplomatico. È stato ambasciatore dell’India in Uzbekistan e in Turchia. Le opinioni sono personali.

Per gentile concessione: Indian Punchline

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

NUOVA ERA – CELESTE IMPERO E MOSCOVIA _ di Daniele Lanza

(parte 1)
Nulla di nuovo, nulla che non si prevedesse già.
Vladimir Putin a una decina di giorni di distanza dal mandato presidenziale ottenuto tramite plebiscito alle urne, che lo conferma fino al 2030 (cioè un trentennio di leadership del paese), non poteva fare nulla di più appropriato che recarsi in visita al più stretto alleato, leader della seconda potenza del pianeta: quest’ultimo è il vero protagonista dell’evento, visto il peso immenso del proprio paese, il proprio incombere economico tanto in occidente quanto in Russia, l’influenza che si spera possa avere nella risoluzione delle attuali crisi globali. Se l’invitato è Vladimir Putin, I riflettori sono in realtà sul padrone di casa.
Nessuna della lunga serie di esternazioni di Xi e Putin che trapela dai media e che viene analizzata dagli osservatori deve destare alcuno stupore: la relazione speciale sino-russa prosegue secondo un corso naturale, secondo quella partnership “senza confini” annunciata alla vigilia della guerra, senza praticamente alcuna variazione di rilievo, malgrado il livello sempre maggiore di tensione che la crisi militare sul fronte europeo genera.
Niente sorprese dunque al grado di successo dell’evento in sè: semmai, il vero problema erano le illusioni occidentali del contrario, ossia che l’intesa si fosse in qualche modo attenuata, nonchè le aspettative ingenue che la recente interazione di Xi coi leader eurocomunitari avrebbe avuto impatto maggiore di quanto è stato nei fatti, i quali sottolineano una differenza di grande respiro tra gli eventi che hanno visto il vertice cinese prima a contatto con gli europei e poi col Cremlino
Ricapitoliamo e compariamo un istante: la settimana scorsa si è assistito ad un passaggio di Xi Jinping in Europa, mentre negli ultimi due giorni la visita ufficiale di Vladimir Putin a Pechino; due eventi a breve distanza l’uno dall’altro, entrambi tanto attesi quanto in realtà remoti tra di loro, nella sostanza.
Il toccata e fuga di Xi presso le capitali europee è stato una cortese e fugace apparizione, talmente discreta ed educata da non lasciare praticamente il segno – mero protocollo istituzionale – laddove invece l’incedere del neoeletto presidente di Russia alle porte della capitale della Repubblica Popolare, davanti a parata militare in alta uniforme, riflette la solennità dell’incontro di due leader globali, che già da lungo tempo hanno stabilito un’intesa che va ben oltre le consuetudini scritte della diplomazia convenzionale.
Naturale corteggiare il dragone cinese, nuova potenza del secolo, ma in pratica se ad occidente abbiamo un’interazione (quella con Macron e von der Leyen) che ricorda più un’escursione turistica, seppur di tenore istituzionale, a Pechino nelle ultime ore abbiamo l’esprimersi di un’affinità elettiva tra imperi. Sì, perchè in fondo è quest’ultima la chiave di volta di tutto: Xi e Putin si comprendono reciprocamente, si RICONOSCONO l’un l’altro come autentici leader di distinte potenze, soggetti liberi ed inidpendenti nell’arena globale, portatori di una cultura plurisecolare (o millenaria nel caso della civiltà sinica) che vede lo stato centrale come elemento sacrale di aggregazione ed il territorio che esso controlla, come estensione ancestrale di una civilizzazione. Cose intepretate ad occidente secondo il proprio prisma che derubrica ad “autocrazia” la priorità di uno stato forte e a “nazionalismo” la difesa dell’identità, proponendo invece un cosmopolitismo liberale basato su un’economia deregolata (o meglio “deregolata” fino al momento in cui sia nell’interesse anglosferico/europeo: quando non lo è più allora si diventa protezionisti e partono I DAZI contro I prodotti cinesi o indiani o di chi si vuole….).
Lo stato russo e lo stato cinese si somigliano, malgrado I differenti percorsi storici, nella misura in cui condividono la medesima matrice metapolitica, la medesima filosofia politica ed esistenziale, di modello continentale/euraoasiatico anzichè atlantico.
I più visionari potrebbero cogliere la differenza che vi era tra la potenza terrestre e collettivista di SPARTA e quella navale e liberale di ATENE.
In parole altre, per essere più chiari, l’UE e I suoi governanti non si trovano nella posizione di dialogare correttamente con Pechino quanto non lo sono con Mosca: non è possibile perchè si parte da differenti impostazioni di base della politica, del concetto di fondo di quanto chiamiamo “STATO”. Un uomo come Xi Jinping non vede I propri omologhi europei (tanti stizziti quanto minuscoli), in quanto tali, cioè alla stregua sua o di Putin, o altri, nella misura in cui lo spettacolo di indecisione, inconcludenza e decadenza culturale che gli si palesa semplicemente non coincide con la sua idea di stato. L’occidente è alieno….e la sua propaggine europea poi, anche effimera (estensione d’oltreoceano): si deve essere cortesi con l’alieno, usare il massimo riguardo, rispettare (senza condividere) tutto ciò che dice e poi salutarlo con il migliore garbo. Questo è puntualmente quanto il leader cinese ha fatto……prima di prepararsi ad abbracciare (lui sì), Putin.
Si potrebbe pensare che il vero protagonista del processo diplomatico che vede coinvolta la Cina nelle ultime settimane, NON sia nemmeno la Cina di per sè (il cui andamento poteva essere previsto da chi volesse vedere), quanto l’incapacità da parte euro-atlantica di comprenderne I comportamenti, l’incapacità di interfacciarsi con entità differenti da sè: un’incapacità che può essere ovviata quando l’interlocutore è in posizione nettamente subalterna (vedi l’Africa neocoloniale per generazioni), ma nel caso quest’ultimo fosse in posizione di parità o addirittura superiorità economico-militare, allora si genera come un corto circuito, una rabbia paralizzante, un senso di depressione ed isteria alternate, di fronte a quanto non si può dominare con le minacce nè circuire.
In sintesi: l’occidente euroamericano, sicuro della propria unità e non considerando qualsiasi altro sistema che non il proprio, vive come nell’illusione di poter intavolare liberamente “intrighi bilaterali” (“intrighi” in quanto finalizzati esclusivamente a portare scompiglio) in modo da tener separati il più possibile I propri rivali nell’arena geopolitica, senza rendersi conto che il XX secolo neocoloniale è CONCLUSO, le sue dinamiche stanno gradualmente scomparendo: nel mondo sta emergendo quella multipolarità nel cui merito gli analisti alternativi tanto si spendono, uno schema delle cose che vede una costante affermazione del BRICS, la cui spina dorsale sul piano militare è l’asse MOSCA-PECHINO.
Il rapporto tra queste due entità è di un differente livello (differente ordine di profondità) rispetto a quello che vi è tra di esse e I paesi occidentali.
I leader europei nella loro ansia di fermare il Cremlino sul campo di battaglia, si sono rivolti – col migliore garbo – a chi ? All’alleato primario di quest’ultimo (no comment)
I governanti UE ci provano a circuire il gigante cinese (ma in che modo poi ? Senza armi di ricatto economico ? Senza aperture nei confronti dell’interesse cinese, bensì chiamandoli “autocrazia ?? Una strana trattativa…), senza poi rendersi conto che non soltanto non è fattibile a siffatte condizioni, ma anzi, la Cina stessa prova a “manovrare” in Europa.
NUOVA ERA – CELESTE IMPERO E MOSCOVIA *
(parte 2)
Per riprendere la questione del triangolo CINA-RUSSIA-EUROPA*
Dunque a parte la verità di fondo tratteggiata nella prima parte, è altresì vero che il “triangolo” suddetto – gli equilibri sul quale si muove – è più complicato di quanto appare.
Da Bruxelles forse non si sono resi conto che non soltanto Xi non è raggirabile, ma al contrario per parte sua cerca LUI di “manovrare” sul continente europeo (contromossa, altro che storie): alla fine dei conti il capitolo più degno di nota della sua breve apparizione è stato non tanto il rapporto con le sue istituzioni centrali (Macron/von der Leyen con un palmo di naso, come anche Scholz il mese prima), quanto rivolgersi direttamente ai due frammenti più periferici e riottosi del continente, rispetto alle normative e alle direttive centrali comunitarie: I contesti conservatori di Ungheria e Serbia, dove è stato accolto calorosamente e ha iniziato un dialogo bilaterale interessante (non si vorrebbe che lo scopo della visita fosse più quello che altro).
Pechino si interessa in qualche modo a quanto – sul continente europeo – può creare una faglia di divisione rispetto tra il suo margine più occidentale e atlantico…..e quanto diverge da esso (stati dell’est Europa, integratisi nell’UE per ragioni di convenienza economica senza riflettere sulle conseguenze sul piano sociale, ovvero sull’imposizione da parte di Bruxelles di politiche inadatte al proprio contesto conservatore). Coltivare una divisione in seno all’UE facendo leva su chi non sia soddisfatto dalle sue politiche liberali significa creare problemi al margine culturalmente più atlantico d’Europa ovvero quello più legato agli USA e di conseguenza rendere più problematico in ultima istanza il rapporto tra Washington e il continente.
Certo, il margine di successo di un’operazione così difficoltosa, rimane oggetto di pura speculazione, eppure la cosa avrebbe conseguenze non indifferenti: Pechino – ormai molto ricercata, soprattutto nel presente momento storico – potrebbe essere più permeabile al dialogo con l’Europa ad intepretare il ruolo di mediatore, alla condizione di non avere un interlocutore (UE) del tutto allineato alle logiche di Washington.
In pratica una Cina più vicina all’Europa, a condizione che quest’ultima non sia una mera emanazione geopolitica del gigante a stelle e strisce (perchè a quel punto allora sarebbe più sensato dialogare DIRETTAMENTE con Washington. Logica pura).
In sintesi : un’Europa più indipendente verrebbe considerata come interlocutore adeguato, arrivando persino a concordare di agire con essa nel ruolo di potente mediatore nella crisi militare contro Mosca: un equilibrio del potere nel vecchio continente bilanciato tra Bruxelles e Mosca con la mediazione della Cina………ma la clausola di tutto è che NON siano gli USA ad avvantaggiarsi da questo compromesso, dal momento che Pechino agirebbe (al massimo) per una stabilizzazione della situazione in Europa a vantaggio di un equilibrio globale e non perchè l’Alleanza Atlantica rafforzi le ulteriormente proprie posizioni.
Il cuore del gioco……..è disgraziatamente la più dolente di tutte le note emerse durante la crisi degli ultimi anni: un’ipotetica indipendenza europea (una chimera de facto). Il punto assume la natura del paradosso nel senso che SE fosse esistita un’Europa indipendente, in assenza di Nato e intromissioni da parte americana, allora NON ci troveremmo nella situazione attuale (la crisi non sarebbe deflagrata oltre il recuperabile nella misura in cui assistiamo oggi: non ci sarebbe stata una guerra con oltre mezzo milione di morti, per il semplice motivo che nessun governante europeo l’avrebbe permesse senza prima una vera trattativa. Un coflitto di queste proporzioni potevano volerlo solo chi sa che non sfiorerà mai I propri confini, ovvero i poteri d’oltreoceano).
Perchè se da’ltro canto scartiamo tale variante e si accetta un compatto blocco euro-americano…allora il risultato sarà – all’opposto – che Pechino dovrà giocoforza allontanarsene, ripiegando conseguentemente sul Cremlino e le sue posizioni. La cosa è assolutamente inevitabile perchè gli USA sono avversari naturali della CINA e pertanto una UE che si identifichi strettamente con Washington diventerà aritmeticamente nemica anch’essa di Pechino col risultato che non potrà domandare favori, proporsi come mediatrice credibile o anche solo intavolare un dialogo che possa portare a risultati.
In pratica ad un agglomerato unico che vede “fuse” UE e USA, se ne contrapporrà un altro di targa RUSSIA-CINA, quasi per legge della fisica.
Come il lettore può rendersi conto, la nullità militare la vacuità politica assoluta di cosa chiamiamo EUROPA sta portando conseguenze di gravissimo livello, assai più di quanto si immaginasse. Come a volte si fa notare, spesso a causare una disgrazia non è sempre soltanto la presenza di un elemento negativo, quanto l’ASSENZA di un elemento (positivo). L’”assenza” è di per sè un male.
Tra gli elementi che ci stanno portando verso il baratro è l’ASSENZA del vecchio continente in cui si vive: fin troppo presente nei secoli passati (quando conquistò il pianeta) ed ora fin troppo assente per impedirne una eventuale distruzione.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Ultimi passi al ballo dei vampiri: l’Ovest cerca risposte alla sua fine, di SIMPLICIUS

La realtà dell’imminente vittoria russa sul Leviatano combinato della NATO si è fatta strada lentamente in Occidente; ha generato un toccante cambiamento nella narrativa sempre più acuta. La classe d’élite compradora si è resa conto del fatto che il suo ordine globale è sull’orlo della dissoluzione, in seguito allo smantellamento dei suoi progetti da parte della Russia. I molti decenni di Gladio e altre sovversioni si stanno disfacendo davanti ai nostri occhi, mentre i sogni di una certa linea di architetti d’élite che risale a molte generazioni vengono spazzati via dalla nascita discontinua di un nuovo mondo.

Ovunque ti giri, questo panico morale delle élite si sta manifestando in prima linea e al centro. Mentre le loro industrie muoiono, la loro gente digrigna e ribolle, e le istituzioni flirtano con il collasso, i compradores dalla voce rauca si accalcano gli uni sugli altri per cantare litanie di frenetici avvertimenti su come salvare se stessi e la loro classe:

Il Sud del mondo vede chiaramente la scritta sul muro: l’ordine occidentale sta crollando.

Mentre l’Occidente è alle prese con il suo lento passo oltre il limite, i suoi segnalatori e canarini si sono affrettati a rintracciare le radici del problema con la speranza di capire come fermarlo o dove potrebbe portare.

Il problema con le soluzioni dei tecnocrati è che sono più o meno le stesse. Stanno usando la crisi del loro imminente collasso come un modo per usurpare il controllo sulla sovranità di tutte le nazioni europee. Prendiamo l’insidioso articolo di Draghi sopra citato, sulla necessità di un “cambiamento radicale” per competere con la Cina e con il nuovo ordine globale in cambiamento. Ciò che prescrive urgentemente sembra un copione dei suoi amici controllori di Davos: un appello all’azione per “integrare” i paesi dell’UE con il pugno di ferro, costringendoli a cedere i loro punti di influenza individuali a una burocrazia superiore e non eletta.

La dialettica è sempre la stessa: creare uno spauracchio per unire artificialmente le persone sotto un’unica bandiera per motivi di “sicurezza”: è il complotto di 1984 e molte altre opere preveggenti.

Ciò a cui stiamo assistendo è la morte straziante di un sistema di sfruttamento colonialista secolare. Si tratta del dominio estrattivo corrotto dell’economia globale da parte dell’egemonia europea e dell’impero anglo-europeo, a beneficio di una classe di famiglie mercantili e bancarie d’élite il cui potere e influenza abbracciano secoli.

Il modo in cui questo ordine occidentale ha cartellizzato e gamificato l’economia globale è ovviamente attraverso il controllo del monopolio bancario, che media il flusso della finanza e del commercio mondiale a cui possono applicare arbitraggi e signoraggi senza fine attraverso il controllo dell’offerta di moneta attraverso emissione delle valute di riserva dominanti. Ad oggi rimangono questi: il dollaro e l’euro, che insieme rappresentano quasi il 90% dello scambio globale.

Questo sistema è la diretta conseguenza delle fusioni mercantili predatorie di poteri statali, bancari e aziendali che hanno visto organizzazioni come le Compagnie olandesi e britanniche delle Indie Orientali devastare il mondo. Ma quando il sole tramontò sull’Impero britannico, in particolare all’inizio del XX secolo, la Corona iniziò a diventare sempre più irrequieta nei confronti delle potenze emergenti di Cina e Russia.

Privo ora di mezzi militari o industriali per sopraffare questi concorrenti, il decadente impero britannico fu costretto a ricorrere a tattiche progressivamente subdole e subdole per “truccare” il gioco invariabilmente a suo favore, ostacolando i giganti orientali ad ogni turno. Nel corso del tempo ciò ha portato gli osservatori a chiedersi: cosa c’è dietro la percepita animosità infernale che la Gran Bretagna nutre nei confronti della Russia? Dopotutto, entrambi i monarchi regnanti erano strettamente imparentati:

Recentemente, Jeffrey Sachs ha dato un interessante resoconto di questa stessa domanda allo show dei Duran:

“Voglio riportarlo al 1840, alle vere radici dell’egemonia, che è la Gran Bretagna. Non c’è mai stato un egemone con una tale ambizione e una visione del mondo così curiosa . Ma la Gran Bretagna voleva governare il mondo nel 19° secolo. secolo e ha insegnato all’America tutto ciò che sa . Recentemente ho letto un libro affascinante di uno storico di nome JH Gleason, pubblicato dalla Harvard University Press nel 1950. È un libro incredibilmente interessante intitolato “La genesi della russofobia in Gran Bretagna”. La domanda è: da dove viene l’odio dell’Inghilterra nei confronti della Russia? Perché in realtà è un po’ sorprendente . 1850: perché odiava la Russia . Quindi, questo autore cerca di capire da dove provenisse questo odio, perché era lo stesso tipo di odio iterativo che abbiamo adesso. E a proposito, odiavamo l’Unione Sovietica perché era comunista, ma in seguito odiammo la Russia quando non era comunista . Non importa . Quindi, è un fenomeno più profondo, e lui cerca di risalire all’origine di questo odio. Il punto affascinante è che Russia e Gran Bretagna erano dalla stessa parte Guerre napoleoniche dal 1812 al 1815, dalla battaglia di Mosca in Russia alla sconfitta di Napoleone a Waterloo. Erano dalla stessa parte, e in effetti, per molti anni, i rapporti non furono grandiosi, ma erano abbastanza normali , questo storico legge ogni frammento dei giornali, di quello che c’è scritto, dei discorsi, per cercare di capire da dove nasce l’odio. Il punto chiave è che non c’era alcuna ragione per farlo. La Russia non ha fatto nulla . La Russia non si è comportata in modo perfido. Non era il male russo; non è che lo zar fosse in qualche modo fuori dai binari . Non c’era altro che una schiuma che si autoavvera accumulata nel tempo perché la Russia era una grande potenza e quindi un affronto all’egemonia britannica . Questo è lo stesso motivo per cui gli Stati Uniti odiano la Cina: non per qualcosa che la Cina fa effettivamente, ma perché è grande . È lo stesso motivo per cui, fino ad oggi, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna odiano la Russia: perché è grande . L’autore giunge quindi alla conclusione che l’odio in realtà è nato intorno al 1840 perché non è stato istantaneo e non c’è stato un unico evento scatenante. Gli inglesi si erano messi in testa che la Russia avrebbe invaso l’India attraverso l’Asia centrale e l’Afghanistan – una delle idee più bizzarre, false e sbagliate che si possano immaginare – ma la presero alla lettera. E si sono detti questo: ‘Noi siamo gli imperialisti. Come osa la Russia presumere di invadere l’India?’ quando non aveva intenzione di farlo. Quindi, il punto è che è possibile avere odio fino al punto della guerra e ora fino al punto dell’annientamento nucleare senza una ragione fondamentale . Parlate tra di voi .”

Il libro a cui fa riferimento:

Come afferma, Russia e Gran Bretagna erano dalla stessa parte all’inizio del 1800, durante le guerre napoleoniche, poi qualcosa iniziò a cambiare intorno al 1840. C’è una sfumatura in tutto: la Gran Bretagna ha creduto a lungo che la Russia avesse l’obiettivo di rubarle l’India, che all’epoca veniva divorata dalla Compagnia delle Indie Orientali, con – come alcuni credono – il maggiore sostegno del clan Rothschild:

Ma secondo Sachs, l’autore conclude che non c’era una vera ragione scintillante per l'”odio” oltre all’opportuna esigenza geopolitica sotto forma di una Russia che rappresentava una grave minaccia emergente per l’ordine britannico. Ciò seguì la corsa del Grande Gioco verso l’Asia centrale, non molto tempo dopo il quale Mackinder espose la sua teoria del “Cuore” .

All’epoca l’Impero Ottomano stava morendo e le paure della Gran Bretagna erano ancora una volta alimentate, poiché la Russia stava per acquisire un peso geopolitico eccessivo conquistando gran parte del territorio ottomano, che, dal punto di vista della Gran Bretagna, avrebbe spinto la Russia al vertice come Grande Potenza.

Questo articolo di Forbes entra nei dettagli su come il primo ministro britannico Benjamin Disraeli – fino ad oggi l’ unico primo ministro ebreo nella storia britannica – abbia fatto di tutto per sostenere il fallito impero ottomano il più a lungo possibile semplicemente per mantenere le sue periferie fuori dalla portata russa. L’autore, James Kaplan, conclude tuttavia che tutto ruotava ancora per impedire alla Russia di ottenere l’accesso all’India, che gli inglesi continuavano a credere fosse l’obiettivo della Russia.

L’escalation continuò fino all’era precedente la Prima Guerra Mondiale, quando la Gran Bretagna colse un’altra freccia nella sua faretra contro la Russia sotto forma della diaspora ebraica. A quel tempo, i pogrom russi avevano causato un’ondata di reinsediamento di ebrei russi nel “Pale of Settlement”, che consisteva principalmente nella moderna Polonia, nell’Ucraina occidentale, nei Paesi Baltici, ecc.

Ed è qui che è iniziato il duplice attacco alla Russia. Benjamin Disraeli è citato da molti come uno dei padri del sionismo, non solo per aver presentato una delle prime visioni “sioniste” nel suo libro The Wondrous Tale of Alroy , ma anche per essersi posizionato come il Messia del popolo ebraico attraverso creando Israele:

Il tentativo britannico di creare una colonia in Medio Oriente sotto gli auspici del “sionismo” fu sempre legato al mantenimento degli interessi britannici nell’Heartland, tenendo la Francia lontana dalla regione, come quando Napoleone conquistò l’Egitto, così come la Russia dall’invadere il territorio. ex terre ottomane.

Per citare Mao:

All’epoca dell’ascesa del sistema bancario veramente internazionale, Rothschild e molti altri banchieri ebrei erano in ascesa. Quindi era il momento perfetto per utilizzare questi vettori combinati come un nuovo attacco alla Russia. Ecco perché Jacob Schiff finanziò sia i giapponesi nella guerra russo-giapponese, sia i bolscevichi che portarono alla rivoluzione del 1917. Da quando le dinastie più potenti come quella dei Rothschild stabilirono la loro sede in Gran Bretagna, il paese divenne un unico punto di coordinamento contro la Russia. Tuttavia, non è così bianco e nero come sembra. Dopo che i bolscevichi presero il potere e iniziarono a spogliare le banche occidentali e altri beni, Schiff e la sua covata si rivoltarono rapidamente contro di loro, ritirando i suoi soldi. Allo stesso modo, la Gran Bretagna inviò un corpo di spedizione a fianco delle forze bianche contro i bolscevichi, che avevano effettivamente cooptato il piano occidentale.

Leggi quanto segue con molta attenzione, quindi leggilo due volte:

I bolscevichi avevano infatti ostacolato i piani occidentali, in particolare stringendo un accordo con la Germania per far uscire la Russia dalla guerra, cosa che il Regno Unito e gli Stati Uniti non volevano assolutamente. guerra.

Vedete, tutto ciò che volevano veramente era una vendetta contro lo Zar, da qui questa cartolina dal sito ufficiale della Biblioteca Nazionale d’Israele raffigurante un rabbino mentre agita un pollo con la faccia dello zar Nicola durante il rituale Kapparot, dove i propri “peccati” vengono trasferiti all’animale prima della macellazione:

Ma queste potenze in seguito si resero conto che i bolscevichi erano altrettanto sgradevoli, in particolare dopo che Stalin vinse contro Trotsky, che era il principale tra i bolscevichi ad essere finanziato dagli interessi bancari occidentali. Ma come ha sottolineato in precedenza Jeffrey Sachs, in ogni incarnazione della Russia, l’élite britannica ha trovato una nuova ragione per odiare il suo rivale di lunga data. E ogni volta il tutto si riduceva alla stessa cosa: una Russia ribelle che rappresentava una potente minaccia che l’Occidente non poteva piegare alla sua volontà.

Un approccio più ampio al tema dell’egemonia occidentale è stato recentemente proposto da Arnaud Bertrand su Twitter , che ha pubblicato un video dell’ex ministro degli Esteri francese Hubert Védrine in cui spiega come l’Occidente sia stato posseduto da uno spirito duraturo di “proselitismo”, che ha portato a questo inestricabile senso di rettitudine morale ed eccezionalismo che hanno usato per giustificare gli infiniti spargimenti di sangue e l’interventismo globale:

Questa è di gran lunga una delle questioni più profonde e importanti che l’Occidente dovrà affrontare nei prossimi decenni.

A parlare è Hubert Védrine, ex ministro degli Esteri francese e segretario generale della presidenza francese sotto il presidente Mitterrand. Secondo lui l’Occidente, “discendente della cristianità”, è “consumato dallo spirito di proselitismo”. Che il “andate ed evangelizzate tutte le nazioni” di San Paolo è diventato “andate e diffondete i diritti umani in tutto il mondo”… E che questo proselitismo è profondamente radicato nel nostro DNA: “Anche i meno religiosi, totalmente atei, hanno ancora questo in mente, [anche se] non sanno da dove viene.”

Secondo lui questa è “una delle più grandi domande che sovrasta la questione quotidiana della vita diplomatica”: possiamo immaginare un Occidente che riesce a preservare le società che ha generato ma che “non fa proselitismo, non è interventista?” . In altre parole, un Occidente che sa accettare l’alterità, che sa convivere con gli altri e accettarli per quello che sono. Secondo lui questo “non è un problema delle macchine diplomatiche, è una questione filosofica, è un problema di pensatori, analisti, storici, filosofi”.

In breve, è una questione di profonda ricerca interiore, un profondo cambiamento culturale che deve avvenire. Non sembra essere particolarmente ottimista su questo cambiamento: “Tra le élite, [o almeno] le persone che hanno accesso al dibattito pubblico, solo il 5 o il 10% di loro non pensa che la nostra missione principale sia diffondere i nostri valori in tutto il mondo attraverso conferenze, sanzioni e bombardamenti.”

Lui dice però che non c’è scelta perché “non diventeremo i padroni del mondo che verrà. Quindi siamo costretti a pensare oltre, siamo costretti a immaginare un nuovo rapporto per il futuro tra il mondo occidentale e la famosa globalizzazione”. Sud.” Possiamo accettare di vivere con gli altri, senza cercare di trasformarli in noi? Domanda estremamente profonda. E cosa succede se non riusciamo ad accettarlo? Allora continueremo a essere emarginati, sempre più tagliati fuori dal resto del mondo e sempre più disprezzati per il nostro mal riposto senso di superiorità.

Ciò racchiude lo spirito del tempo più profondo del momento: l’Occidente che inavvertitamente guida la nascita di un nuovo mondo in virtù della sua opposizione ad esso; più cercano di spingere dentro il bambino, più lo fanno strillare, costringendo la madre a spingerlo fuori con maggiore forza.

L’Occidente ha tradizionalmente fatto affidamento su manipolazioni del gioco non solo contro tutti i concorrenti, escludendoli dai mercati redditizi e dallo stesso sistema bancario, ma anche contro i suoi stessi dipendenti e vassalli. Gli Stati Uniti, ad esempio, utilizzano da tempo il Memorandum sulla Sicurezza Nazionale 200 , spesso oscurato , che sostanzialmente chiede agli Stati Uniti di arrestare la crescita dell’intero terzo mondo al fine di mantenerlo deliberatamente limitato e non sviluppato nell’interesse di controllo:

Tali politiche continuarono anche nel periodo successivo alla Guerra Fredda:

Questo è ciò che riguarda l’attuale trasformazione globale: il mondo che si sta rendendo conto del fatto che è stato artificialmente privato di una possibilità di fecondità dall’Occidente coloniale come intrinseco a una tradizione che risale a centinaia di anni fa.

Questo nuovo articolo di RT approfondisce molto di più l’equivalente britannico di quanto sopra:

Gli stessi doppi standard ora impiegati senza limiti sia contro i vassalli che contro i rivali hanno risvegliato una nuova generazione di leader globali alla verità dietro l’insensibile “leadership” dell’Occidente. Lo abbiamo visto di recente con la Cina, quando gli apparatchik occidentali hanno coordinato una ridicola menzogna di “eccesso di capacità”, citando disonestamente che le aziende cinesi ricevono “sussidi” ingiusti quando in realtà quelle occidentali sono ancora più colpevoli di questo. Prendiamo Tesla, che riceverà un totale enorme di 41 miliardi di dollari in sussidi governativi fino al 2032:

Tuttavia, sono i produttori cinesi di veicoli elettrici a essere colpiti dalle tariffe per il presunto vantaggio “ingiusto”.

Allo stesso modo, nella saga in corso sulla Palestina, il capo della Corte penale internazionale Karim Khan ha rivelato che alti dirigenti occidentali gli hanno detto che la Corte penale internazionale è stata creata esclusivamente per criminalizzare solo i leader africani disobbedienti, sebbene “teppisti come Putin” possano apparentemente fornire una rara eccezione:

Allo stesso modo, Lindsey Graham ha rivelato che la controversia principale dell’establishment con la sentenza della Corte penale internazionale ruota intorno al fatto di impedire ai leader statunitensi di essere i “prossimi” nella lista dei ricercati della Corte penale internazionale:

E in effetti, si scopre che solo gli africani sono stati storicamente processati dalla Corte penale internazionale, che è servita diligentemente a insabbiare i crimini occidentali:

Questo è il volto nudo di un imperialismo occidentale grottescamente razzista che perde ogni grammo di pretesa mentre lentamente appassisce e muore. E l’ipocrisia non verniciata viene messa a nudo affinché tutto il nascente Sud del mondo possa vederla, stimolando una resistenza anticolonialista sempre crescente; vedi: Nuova Caledonia, Niger e molti altri paesi recenti.

Pensateci, gli Stati Uniti hanno delegittimato praticamente ogni istituzione globale di rilievo in “virtù” della propria grave cattiva condotta unilaterale nei confronti dei poteri e delle responsabilità santificati di quelle istituzioni:

  • Ha distrutto la sacralità delle istituzioni finanziarie globali sequestrando illegalmente i fondi sovrani russi, imponendo infinite sanzioni unilaterali e ingiustificate contro quasi tutti i paesi del mondo, per non parlare dell’uso del dollaro come arma in generale
  • Fiducia sradicata in istituzioni come la Corte penale internazionale con sentenze ipocrite, che gridano che la Cina sta “genocidando gli uiguri” e Putin i bambini del Donbass, mentre Israele ottiene un lasciapassare gratuito
  • Ha sovvertito ogni autorità morale spingendo selettivamente le perversioni dell’ingegneria culturale come parte del “pacchetto” di accettazione egemonica dell’appartenenza all’”Ordine”
  • Ha completamente mandato in bancarotta le Nazioni Unite utilizzando come arma i veti contro le questioni più scioccanti in bianco e nero, come la condanna del nazismo, l’adozione della soluzione palestinese dei due Stati e degli aiuti umanitari, ecc.
  • Ha sperperato ogni autorità morale bombardando attivamente dozzine di paesi, favorendo le guerre in corso di altri come l’Arabia Saudita contro lo Yemen e occupando illegalmente territori sovrani come quello della Siria, il tutto mentre pontificava ipocritamente sulla presunta violazione da parte della Russia dello “Stato di diritto” misticamente opaco

Si va avanti all’infinito: nessuna singola istituzione globale è rimasta esente dalla sovversione e dall’utilizzo di armi da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati complici.

Ma il motivo per cui ho scelto di divagare prima sull’odio della Gran Bretagna verso la Russia è per mostrare quanto sia intrinsecamente legata l’attuale caduta dell’Occidente all’odio totalmente irrazionale e autolesionista che l’Impero nutre non solo per la Russia, ma anche per la Cina e qualsiasi altro potenziale paese. concorrenti del Sud del mondo.

Il fatto è che Russia e Cina hanno lavorato duramente per preservare le loro culture native, tenendo a freno le influenze esterne ostili con varie leggi anti-ONG, come attualmente si riflette in Georgia. L’Occidente, d’altro canto, si è gettato a capofitto in una sovversione culturale totale che, ironicamente, divora la sua stessa civiltà dall’interno.

Si può sostenere che l’arma della cultura in Occidente sia iniziata con le “guerre culturali” della CIA della Guerra Fredda: una glorificazione di carta bianca di tutto ciò che è liberale e progressista, non importa quanto scioccante, perverso o antitetico allo sviluppo sociale a lungo termine. Nelle mani della CIA, quest’arma ha detronizzato da sola l’URSS, ma ironicamente è diventata così potente che si può rivendicare lo sviluppo di poteri emergenti che hanno definitivamente sfondato il coperchio del suo stesso vaso di Pandora. Ora, lo stesso abominio scatenato contro i suoi nemici si è scatenato e si è rivoltato contro il suo creatore, banchettando attualmente con i suoi resti scheletrici.

Ciò porta alle ultime riflessioni pertinenti.

Questo thread affascinante è molto appropriato e ne copierò la maggior parte di seguito per impostare la scena:

“Le civiltà muoiono per suicidio, non per omicidio”, secondo lo storico del XX secolo Arnold Toynbee. Egli sosteneva che ogni grande cultura crolla internamente a causa di una divergenza di valori tra la classe dirigente e la gente comune…

L’autore del thread inizia:

Toynbee è stato uno storico inglese esperto di affari internazionali che ha pubblicato l’opera in 12 volumi “A Study of History“, che traccia il ciclo di vita di circa due dozzine di civiltà mondiali. Attraverso il suo lavoro ha sviluppato un modello di come le culture si sviluppano e infine muoiono…

Toynbee sosteneva che le civiltà nascono come società primitive in risposta a sfide uniche: pressioni da parte di altre culture, terreni difficili o “paesi difficili”, o guerre.

Toynbee scrive: “Le civiltà, credo, nascono e crescono rispondendo con successo a sfide successive”. Ma ogni sfida deve essere una “media aurea” tra l’eccessiva difficoltà, che schiaccerà una cultura, e la facilità, che le permetterà di ristagnare.

Egli riteneva che le civiltà continuassero a crescere finché incontravano e risolvevano nuove sfide, una dopo l’altra, in un ciclo che chiama “Sfida e Risposta”. Pertanto, ogni civiltà si sviluppa in modo diverso perché ognuna affronta e supera sfide diverse.

Ma le società non rispondono alle sfide nel loro insieme; piuttosto, è una classe unica di élite all’interno di una società a risolvere i problemi. Egli li chiama “minoranze creative” che trovano soluzioni alle sfide e ispirano – anziché costringere – gli altri a seguire il loro esempio.

Le masse seguono le soluzioni delle minoranze creative per “mimesi” o imitazione, soluzioni che altrimenti non sarebbero state in grado di scoprire da sole. Questa sincronia tra le minoranze creative e le masse porta la civiltà al suo apice.

Toynbee non attribuisce il crollo delle civiltà a forze ambientali o ad attacchi esterni di altre civiltà. Piuttosto, è il declino della minoranza creativa che porta alla rovina di una cultura.

A causa del decadimento morale o della prosperità materiale, la minoranza creativa degenera. Non sono più i grandi uomini che risolvono i problemi della società, ma sono semplicemente una classe dirigente intenta a preservare il proprio potere. Diventano ciò che Toynbee chiama “minoranza dominante”.

Toynbee evidenzia una sorta di autocelebrazione che si impossessa della minoranza dominante. Essi diventano orgogliosi delle loro posizioni di autorità, ma sono del tutto inadeguati ad affrontare le nuove sfide della cultura.

Alla fine la minoranza dominante, incapace di risolvere i problemi reali della propria cultura, forma uno “Stato universale” per rafforzare il proprio potere, ma questo soffoca la creatività e sottomette il proletariato (la gente comune). Toynbee ha usato l’Impero romano come esempio classico.

Toynbee scrive: “Prima la minoranza dominante cerca di mantenere con la forza – contro ogni diritto e ragione – una posizione di privilegio ereditata che ha smesso di meritare; e poi il proletariato ripaga l’ingiustizia con il risentimento, la paura con l’odio e la violenza con la violenza”.

Con il deterioramento della società, all’interno del proletariato esistono quattro sentimenti: Arcaismo – idealizzazione del passato Futurismo – idealizzazione del futuro Distacco – allontanamento da un mondo in decadenza Trascendenza – confronto con il mondo in decadenza con una nuova visione del mondo.

La disunione tra la minoranza dominante e il proletariato, e tra le diverse disposizioni del proletariato, rende impossibile una cultura unitaria e la civiltà finisce.

Toynbee riassume i tre aspetti del fallimento delle culture: “… un fallimento del potere creativo nella minoranza, un ritiro della mimesi (imitazione) da parte della maggioranza e una conseguente perdita di unità sociale nella società nel suo complesso”.

In sostanza, la convincente teoria può essere riassunta come segue: la gente comune forma uno Stato sano quando è ispirata dalle visioni dei suoi leader, che rispecchia simbioticamente. Ma quando la leadership diventa decadente e inizia a decadere, invariabilmente si irrigidisce con un crescente totalitarismo dopo aver percepito il progressivo scollamento dei suoi cittadini. Segue una cascata di disgregazione della società, con la formazione di una sfiducia reciproca tra l’élite della classe dirigente e i cittadini.

Chiudendo il cerchio, è proprio questo l’ aspetto che viene rilevato con sempre maggiore frequenza dagli osservatori globali di entrambe le parti. Anche l’ultimo articolo di RAND affronta con urgenza questa crisi:

Scrivono subito che gli imperi che iniziano la loro spirale discendente dopo aver raggiunto l’apice, storicamente non sono mai riusciti a riconquistare il dominio di un tempo:

La storia è piena di grandi potenze che raggiungono un picco di potenza competitiva per poi ristagnare e infine declinare. Sono meno numerosi i casi di grandi potenze che hanno affrontato tali venti contrari e sono riuscite a generare una ripetuta traiettoria ascendente, rinnovando il proprio potere e la propria posizione sia in termini assoluti che relativi. Probabilmente, è proprio questa la sfida che gli Stati Uniti devono affrontare. La sua posizione competitiva è minacciata sia dall’interno (in termini di rallentamento della crescita della produttività, invecchiamento della popolazione, sistema politico polarizzato e ambiente informativo sempre più corrotto) sia dall’esterno (in termini di crescente sfida diretta da parte della Cina e di diminuzione della deferenza nei confronti del potere statunitense da parte di decine di Paesi in via di sviluppo). Se non controllate, queste tendenze minacceranno le fonti interne e internazionali di competitività, accelerando così il declino relativo della posizione degli Stati Uniti.

L’attenzione è rivolta alle prospettive di rinnovamento, pur ammettendo la mancanza di speranze in base ai precedenti storici:

In questo rapporto, gli autori fanno luce su questa sfida esaminando il problema del declino e del rinnovamentonazionale .

Il rapporto è ottimista nella sua ultima riga. Gli Stati Uniti non conservano “enormi forze residue e una comprovata capacità di… rinnovamento” né “le dimensioni e le basi industriali e scientifiche e un ricco serbatoio di attori sociali per rimanere una delle grandi potenze all’apice della politica mondiale”.

Con gli immigrati che sminuzzano l’economia del Paese, l’istruzione superiore in declino terminale dopo essere stata devastata dalle politiche progressiste di Woke, gli Stati Uniti ora si affidano quasi interamente ai visti stranieri H1-B provenienti da Cina, India e Russia per alimentare la loro cosiddetta “innovazione”. Il problema è che, mentre il dollaro e il tenore di vita degli Stati Uniti continuano a crollare, i lavoratori H1-B sono incentivati a emigrare. In realtà, sta già accadendo:

Per decenni, gli Stati Uniti sono stati la terra promessa per gli scienziati cinesi che puntavano a raggiungere i vertici mondiali nelle loro professioni. La marea, tuttavia, è cambiata. Molti scienziati di talento stanno tornando in patria, dove i pascoli sono diventati palesemente più verdi.

E anche se rischia di gonfiare questo articolo fino a raggiungere proporzioni sgraziate, non posso fare a meno di includere l ‘ultimo pezzo di uno dei miei autori preferiti, il sempre incisivo e perspicace Alastair Crooke :

Tocca molti degli stessi temi del declino culturale e del folletto dei due pesi e delle due misure che ora minaccia di inghiottire l’Occidente. Sebbene Crooke si concentri sulla questione di Gaza, continua a tessere abilmente un filo conduttore delle forze corruttive che affogano l’Occidente nell’agonia dell’ipocrisia autoinflitta.

La diagnosi più incisiva dei mali dell’Occidente è rappresentata dalle prese di posizione contrarie di Crooke su una serie di pilastri filosofici occidentali. In primo luogo, egli mette in discussione l’individualismo di base di John Stuart Mill:

Se è vero che in On Liberty (1859) Mill sosteneva che la libertà di parola deve includere la libertà di offendere, nello stesso saggio insisteva anche sul fatto che il valore della libertà risiede nella sua utilità collettiva Specificava che “deve essere un’utilità nel senso più ampio del termine, fondata sugli interessi permanenti dell’uomo come essere progressivo“.

La libertà di parola ha poco valore se facilita il discorso dei “deplorevoli” o della cosiddetta destra.

In altre parole, “come molti altri liberali del XIX secolo”, sostiene il professor Gray, “Mill temeva l’ascesa del governo democratico perché riteneva che significasse dare potere a una maggioranza ignorante e tirannica. Più volte ha vilipeso le masse torpide che si accontentavano di modi di vita tradizionali”. Si può sentire qui il precursore del totale disprezzo della signora Clinton per i “deplorevoli” che vivono negli Stati Uniti “fly-over”.

In altre parole: gran parte del vantato liberalismo, del progressismo e dell’individualità dell’Occidente è costruito sulla reale sfiducia della maggioranza – ilpopolo, il sangue e la terra, il sale della terra , il volk e il narod e le loro fastidiose e invadenti “tradizioni” .

Allo stesso modo, egli sfalda il ritratto eroico di Rousseau:

Rousseau vedeva piuttosto le associazioni umane come gruppi sucui agire, in modo che tutti i pensieri e i comportamenti quotidiani potessero essere ricondotti alle unità affini di uno Stato unitario.

L’individualismo del pensiero di Rousseau, quindi, non è l’affermazione libertaria di diritti assoluti di libertà di parola contro lo Stato onnipotente. Non è l’innalzamento del “tricolore” contro l’oppressione.

Al contrario! L’appassionata “difesa dell’individuo” di Rousseau nasce dalla sua opposizione alla “tirannia” delle convenzioni sociali; le forme, i rituali e gli antichi miti che legano la società – religione, famiglia, storia e istituzioni sociali. Il suo ideale può essere proclamato come quello della libertà individuale, ma si tratta di una “libertà”, tuttavia, non nel senso di immunità dal controllo dello Stato, ma nel nostro ritiro dalle presunte oppressioni e corruzioni della società collettiva.

“Liberali classici”, attenzione! Crooke vi ha bolliti.

Questi sono i pilastri fondanti su cui si basa la società occidentale.

Eppure, perversamente, dietro il linguaggio della libertà si nascondeva la de-civilizzazione.

L‘eredità ideologica della Rivoluzione francese, tuttavia, fu una radicale de-civilizzazione. Il vecchio senso di permanenza, di appartenenza a un luogo nello spazio e nel tempo, è stato cancellato per lasciare il posto al suo esatto contrario: la transitorietà, la temporaneità e l’effimero.

Vi invito a leggere anche l’ultima parte della sua stroncatura del liberalismo occidentale, perché non è meno toccante.

Il percorso che ho intrapreso è quello di mettere a nudo il marcio che sta alla base della disintegrazione dell’ordine occidentale. Scegliendo pratiche e filosofie anti-civilizzanti, amoralità, ipocrisia non etica e concentrandosi su nient’altro che l’estrazione di risorse e vedendo ogni altra nazione attraverso la lente materiale meramente corporativo-statalista – come nodi di estrazione delle risorse, concorrenti, ecc. e mai come alleati o culture da rispettare a pieno titolo – l’Occidente ha creato una rete egemonica globale di tirannia fuorilegge che può essere considerata solo anti-umana e anti-culturale.

Ora i polli sono tornati al pollaio:

Questo è l’ultimo urgente appello dell’Economist. Il giornale di proprietà dei Rothschild non usa mezzi termini:

In ogni diagnosi c’è la politica arrogante, ostile, inutilmente conflittuale e odiosamente egoista dell’Occidente:

Come riferiamo, la disintegrazione del vecchio ordine è visibile ovunque. Le sanzioni sono quadruplicate rispetto agli anni ’90; l’America ha recentemente imposto sanzioni “secondarie” alle entità che sostengono gli eserciti russi. È in corso una guerra dei sussidi, in cui i Paesi cercano di copiare i vasti finanziamenti statali della Cina e dell’America per la produzione verde. Sebbene il dollaro rimanga dominante e le economie emergenti siano più resistenti, i flussi di capitale globali stanno iniziando a frammentarsi, come spiega il nostro rapporto speciale.

E:

Le istituzioni che salvaguardavano il vecchio sistema sono già defunte o stanno perdendo rapidamente credibilità.

Hanno seminato i semi del caos, della sovversione e della decadenza, e ora piangono mentre raccolgono.

Almeno una cosa l’hanno azzeccata:

Agli occhi del Partito Comunista Cinese, di Vladimir Putin o di altri cinici, un sistema in cui il potere è giusto non sarebbe una novità. Vedono l’ordine liberale non come un’attuazione di nobili ideali, ma come un esercizio del crudo potere americano, che ora è in relativo declino.

Concludono con una nota triste, pietosamente supplichevole, esortando gli ascoltatori a supporre che, sebbene l’America abbia approfittato della sua superpotenza per custodire il globo e per aderire predatoriamente ai suoi interessi, ha comunque “beneficiato il resto del mondo”… eliminando la povertà, o qualcosa del genere. Che magnanimità! Un cri de coeur davvero poco convincente, devo dire. L’ipocrisia sfacciata è come sempre sorda a queste proteste:

Il mondo è stufo e non vuole più portare con sé l’acqua contaminata dell’Impero.

Un’ultima, troppo brillante per essere esclusa, sintesi dell’agonizzante disfatta dell’Occidente arriva daGerry Rose, legato a Larouche, in questa imperdibile polemica che evoca le stesse leggi elementari della natura per tratteggiare l’usurpazione da parte dell’Occidente dei principi fondamentali dell’umanità, della realtà e dell’ordine che, di conseguenza, ha portato l’Occidente collettivo a un delirio di follia terminale:

Gerry Rose (EIR): “Chi gli dei vogliono distruggere, prima lo fanno impazzire”. Ora stiamo assistendo alla rottura delle regole arbitrarie che non corrispondono ad alcuna realtà. Il tentativo di imporle sta portando una certa fazione all’interno degli Stati Uniti e dell’Europa occidentale alla vera e propria follia. L’ordine basato sulle regole è una violazione della legge naturale e dell’intera umanità. Ciò che intendono fare non può essere fatto e non sarà fatto. C’è una qualità di genio in Russia e in Cina. L’Antigone di Sofocle fu recitata davanti a un pubblico ateniese che poté rivivere l’orrore di ciò che si fa quando si violano le leggi della natura.

Infine, sotto l’ombrello generale della scomparsa dell’ordine occidentale, la Russia si è mossa nella direzione opposta: una società galvanizzata e unificata che trabocca di una rinascita del patriottismo e della fraternità – unpercorso verso un “nuovo senso di sé”, come recita l’articolo qui sotto:

Dmitry Trenin racconta il riemergere del senso di orgoglio nazionale sulla scia dell’OMU, anche se sottolinea doverosamente che il movimento è nato ancora prima:

La cultura popolare russa sta abbandonando – forse lentamente, ma costantemente – l’abitudine di imitare ciò che va di moda in Occidente. Al contrario, le tradizioni della letteratura russa, tra cui la poesia, il cinema e la musica, sono state recuperate e sviluppate. Un’impennata del turismo interno ha aperto ai russi comuni i tesori del proprio Paese, fino a poco tempo fa trascurati, mentre la sete di viaggi all’estero veniva placata. (I viaggi all’estero sono ancora possibili, ma le difficoltà logistiche rendono molto meno facile raggiungere altre parti d’Europa).

Continua notando come anche l’élite russa stia assistendo a una rivitalizzazione, un fatto che non sfugge alle pubblicazioni occidentali. La stampa ha recentemente sottolineato come Putin abbia “spezzato” l’élite liberale che pensava di poter essere ricompensata per la sua vigliaccheria di fuggire verso i pascoli più verdi dell’Europa; ora tornano a casa in massa, traditi e disillusi dall’establishment occidentale che pensavano li avrebbe accolti a braccia aperte, osannandoli per aver “sfidato Putin”.

Trenin sottolinea che:

La dichiarazione di Putin sulla necessità di una nuova élite nazionale, e la sua promozione dei veterani di guerra come nucleo di tale élite, è più un’intenzione che un piano reale in questa fase, ma l’élite russa sta sicuramente attraversando un massiccio ricambio. Molti magnati liberali essenzialmente non appartengono più alla Russia; il loro desiderio di mantenere i loro beni in Occidente ha finito per separarli dal loro Paese natale.

In Russia sta emergendo un nuovo modello di imprenditore di medio livello: quello che combina il denaro con l’impegno sociale (non il modello ESG) e che costruisce il proprio futuro all’interno del Paese.

Conclude con intelligenza con la necessità di una nuova ideologia russa, che possa distinguerecon maggiore audacia e sicurezza il percorso russo da quello occidentale:

Credo che sia miope e non sufficiente essere semplicemente “anti-occidentali”, perché non è altro che la negazione della negazione: l’Occidente stesso è già anti-vita, anti-morale e anti-civiltà. La Russia ha bisogno di costruire una visione dinamica di principi concreti e conquiste culturali come pilastri per una nuova società del futuro post-occidentale. Ho già criticato Putin in passato per una certa tiepidezza su questo fronte: dov’è il suo audace discorso del 1961 di JFK? –Non chiedetecosa il vostro Paese può fare per voicon i contorni degli sbarchi sulla Luna che tracciano un entusiasmante percorso verso lo zenit della civiltà.

Ma quando Putin ha recentemente annunciato la sua visione per quella che sembrava una Russia post-Putin, che sarebbe stata ereditata dalla nuova e brillante classe di veterani dell’OMU – fedeltà forgiata attraverso il crogiolo purificatore della guerra – è stata la prima volta che ho percepito un cambiamento, una vera e propria visione per qualcosa di tangibilmente nuovo che si stava formando nei fuochi formativi della continua e incostante rinascita della Russia. Come conclude Dmitry Trenin:

La maggior parte degli attuali titolari dei posti più importanti ha circa 70 anni. Entro i prossimi sei-dieci anni queste posizioni andranno a persone più giovani. Assicurare che l’eredità di Putin continui a vivere è un compito importante per il Cremlino. La successione non è solo una questione di chi emerge alla fine nella posizione di vertice, ma anche di che tipo di “generazione al potere” arriva.

Non è una coincidenza che la depravata disintegrazione dell’Occidente arrivi in un momento di risveglio della Russia; è stata la sfida della Russia a piegarsi all’oppressione massimalista dell’Occidente che ha piantato il primo cuneo fatale nel cuore dell’Ordine. Quando Putin ha tracciato una linea rossa in Siria, salvando il governo di Assad dalla liquidazione da parte del progetto ISIS della CIA, ha dato inizio a una cascata di resistenza simile a un domino che ha portato al precipizio di oggi.

Proprio come un tempo l’Unione Sovietica guidava gli sforzi di decolonizzazione globale, la Russia – dopo una breve pausa – ha ora raccolto i pezzi e portato il mantello del fatidico progetto di porre fine alla schiavitù egemonica dell’Occidente sul globo una volta per tutte. Nell’arco della nostra vita potremmo essere testimoni di un mondo più equo e giusto, poiché i vuoti catechismi dell'”ordine basato sulle regole” vengono inceneriti nel fuoco di fucina della nuova fonderia globale di Russia e Cina, che costruisce partnership eque, non prediche unilaterali e ordini imperiali.

La guerra in Ucraina è destinata a essere l’ultimo momento di rottura della diga che sgretola il castello di carte – e i tiranni dell’establishment lo sanno, ed è per questo che stanno lottando esistenzialmente, con le unghie e con i denti, per racimolare qualche ultima resistenza in Ucraina. Ma quando la fine scontata arriverà, sarà l’esercito russo a dover ringraziare per essere stato il baluardo che ha sfidato e spezzato la schiena dell’Impero egemone.

Come commiato struggente, ci vengono in mente le recenti e profetiche parole di Putin:

“Il ballo dei vampiri sta finendo”. – Putin


Sei arrivato alla fine dell’unico articolo dell’abbonato a pagamento. Non è bello non dover leggere un nuovo appello sporco e lamentoso per i soldi? Hai già promesso! Ed è per questo che sei qui, a sfogliare gli scarabocchi davvero esclusivi e privilegiati di questo sancta sanctorum dei VIP. Quindi, invece di una supplica, che ne dici di un grande ringraziamento a te?

The Tip Jar rimane un anacronismo, un pezzo arcaico e spudorato di double-dipping, per coloro che proprio non possono fare a meno di elargire i loro umili autori preferiti.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 8 9 10 11 12 48