Nella storia culturale, come in quella personale, a volte c’è chi nota come dopo che si è formata una semplice idea -chiara e distinta” (avrebbe detto Cartesio)- è incredibile pensare al perché non ci avevamo pensato prima. Cos’è che ci impedisce di pensare ad una idea e cos’è che ad un certo punto ce lo permette magari dopo molto rovello? Per rispondere dobbiamo scendere in sala macchine.
Sala macchina qui è metafora, si poteva anche dire sottoterra dove ci sono le radici o altro esempio in cui un effetto viene da una causa. La sala macchine della mente è il cervello. Nel cervello ci sono solo cellule nervose (tutte uguali per funzionamento, non per forma e funzione) e loro filamenti con cui le cellule di connettono. Queste connessioni sono di due tipi: a breve raggio e si chiamano dendriti (diverse migliaia per cellula) ed a lungo raggio (solo una per cellula e si chiama assone). Nei dendriti viaggiano sostanze chimiche, negli assoni impulsi elettrici. La cosa sorprendente del cablaggio generale è che, contrariamente a quanto ci venga immediatamente da pensare, tali connessioni non sono di contatto. I dendriti non si allacciano ad altri dendriti ma arrivano a sfiorarsi come nell’attimo prima del bacio. In quel momento, dalla boccuccia di un dendrite escono delle sostanze chimiche che la boccuccia del dendrite dell’altra cellula risucchia. La questione si basa sull’imprecisione perché solo l’imprecisione è adattativa, è predisposta al cambiamento. Il genio è uno che cabla a modo suo, se è funzionale è riconosciuto tale se è disfunzionale lo diciamo affetto da qualche patologia psichica.Così funziona il cervello (be’ poi c’è anche dell’altro ma insomma, questa è la prima cosa di cui tener conto, ai nostri fini).
Un’idea quindi è il funzionamento sincronico di un grumo di cellule nervose attivato da una rete di connessioni tra loro. Prima di pensare quell’idea il sistema del grumo di cellule non è cablato completamente o per niente, dopo si e lì c’è l’eureka! Una singola idea poi può stare in un sistema di idee ed il sistema di idee è quello che a volte permette o a volte impedisce di pensare quella idea. E’ una faccenda fisica, alla base. Ci mettiamo parecchio tempo a capire una idea o a farsela venire o a trarne conseguenze perché ci mettiamo parecchio tempo a cablare tra loro alcune cellule.
Michel de Montaigne, pensatore nel XVI secolo, filosofo guida di un altro filosofo Edgar Morin, diceva che: è meglio una testa ben fatta che una testa ben piena. Qui siamo nel campo dei sistemi di idee ma i sistemi in fondo sono fatti di idee e connessioni tra loro quindi il principio è attinente anche al nostro discorso. L’eureka! quella improvvisa gioia del pensiero che sopravviene ad un certo punto, sembra essere come una abbondante eiaculazione sincronica di cellule interconesse che finalmente hanno trovato il loro sistema di funzionare assieme. E’ per questa ragione fisica che ci mettiamo tanto ad apprendere, a pensare, a chiarirci le idee per formularle con chiarezza. Ad esempio come quando un pensatore pensa e ripensa a lungo lo stesso concetto (magari per anni) e solo dopo molto armeggiare, trasforma l’iniziale intuizione circondata di confusione, in una frase distinta e ben collocata in un sistema di idee/discorso. E’ per questo che a volte si dice che un pensatore -in fondo- scrive e riscrive sempre lo stesso libro. E’ una pura faccenda di cablaggio (a livello di sala macchine) che fa sì di aver trovato la forma più semplice e pulita per esprimere l’idea. Un primo livello per pensarla, una secondo per comunicarla.
Poi da lì iniziano fasi successive del lavoro cognitivo: collocarla dentro altri sistemi di idee, trarne deduzioni-induzioni-abduzioni, renderla non contraddittoria con altre o col sistema di idee (o dei valori o di altri giudizi), etc. Lavoro e tempo per espletarlo, sembra esser questa la regola per pensare, almeno la prima, la pre-condizione di possibilità di tutti i successivi passi. Chiedete ad una giovane mamma del disagio psichico provato per via del fatto che tutto il giorno, tutti i giorni dei primi anni di un figlio da poco partorito, il cervello è costantemente impegnato sul suo fuori e non ha tempo per il suo dentro. Provate a non dormire ovvero permettere la pulizia delle tante connessioni inutili che si sono formate durante il giorno. Provate ad aver idee chiare e distinte alle 7.00 di mattina e poi provate alle 23.00.
La questione mi veniva in mente prendendo il caffè con la mia signora stamane. “Learning activism” diceva lei potenziata dalla facilità con cui i madre lingua inglese giungono felicemente e sintesi, a volte anche troppo facilmente (ogni facoltà ha il suo rovescio della medaglia ed ogni lingua ha le sue facoltà). Effettivamente, pensando alle tante cose del nostro mondo che non vanno come ci piacerebbe andassero e di contro, alla nostra triste condizione di atomi sociali (ma la metafora qui è sbagliata poiché gli atomi, come le cellule, sono tutti ontologicamente predisposti alla reciproca interrelazione secondo regole ma anche secondo possibilità) o meglio -monadi sociali- (le monadi sono atomi a cui sono state potate le connessioni ed in natura non esistono), registriamo la difficoltà al fare qualcosa di politico che abbia effetto sul reale e concreto.
Ma qualcosa possiamo ancora fare. Il “learning activist” (che non è l’info-activist) per esempio. Molti di noi, espletano la funzione attiva a modo loro, scrivendo, commentando, facendo replay di cose scritte o dette da altri. Anche nel reale, il “fare politica” ebbe il suo tempo per modellarsi. Sindacati, partiti, movimenti non si formarono facilmente nella storia, letti “dopo” ci sembrano fatti naturali ma anche lì, ci furono molti tentativi ed errori prima di giungere a “modi effettivi condivisi ed efficaci”. I comunisti vennero dai socialisti ed i socialisti assieme ai democratici venivano dalle sette “carbonare” prima di salire sulle piazze. Manifesti, comizi, dibattiti, manifestazioni, scioperi, agitazione sociale, furono il risultato di questi tentativi ed errori. Ogni azione ha i suoi fini e dai fini trae le regole per esser espletata al meglio.
Quindi anche per il “learning activist”, si tratta di riflettere meglio (con tempo e lavoro per espletarlo, da solo ma anche in compagnia) sul come render più efficace l’azione. L’azione di condividere idee ma anche aiutare la formazione di idee, la sostituzione di idee sbagliate o fuorvianti, la messa a sistema di idee isolate, la convergenza di idee e sistemi di idee con altri, la comunicazione di idee, la formazione e modellamento dell’intelligenza collettiva.
Forse è questo un mondo, un modo, che dovremmo esplorare meglio. C’è grande impegno da parte dei soliti noti per non darci tempo e modo di pensare, per farci pensare in un certo modo. C’è una vera e propria centrale di produzione di concetti che poi ordinano il dibattito pubblico con molti di noi che gli va anche appresso pensando di doverli criticare, ma anche solo accettare un concetto per poi criticarlo è dargli legittimità di idea, idea che poi condiziona sistemi di idee. Spesso, per pura eterogenesi dei fini, è perdere la partita prima di scendere in campo a giocarla, è aprire i portoni di Troja per far entrare il cavallo. La “società dell’informazione” provoca apposta overdosi informative per non farci trasformare l’informazione in conoscenza. Ci riempie la testa apposta perché questa non sia ben fatta.
C’è da farci una riflessione sul come possiamo esser “learning activist” più efficaci. Per cambiare lo stato di cose, tocca cambiare le menti, aiutare i cervelli a muovere dendriti e sinapsi, le nostre e di chi ci sta accanto, off line ed on line. C’è da esplorare un modo per poterlo fare di più e meglio, ognuno per come può, assieme per provare a cambiare qualcosa. C’è da combattere meglio la guerra per il cablaggio.
Qui sotto alcune considerazioni a proposito delle recenti iniezioni di liquidità della Federal Reserve. La FD ha deciso di sostenere Deutsche Bank, in grandissima difficoltà. Non sarà probabilmente l’unico intervento di soccorso. Un crollo di DB destabilizzerebbe tutto il sistema finanziario e la direzione dei flussi verso gli Stati Uniti. Vedremo come Angela Merkel dovrà ricambiare la cortesia, sempre che vada a finire bene_Giuseppe Germinario
Intanto la Federal Reserve di New York ai 60 miliardi mensili di Quantitative Easing e alle operazioni pronti contro termine a 24 ore da 120 miliardi e a quella da 35 miliardi a 14 giorni ne ha aggiunte due a 42 giorni da 40 miliardi complessivi e un’altra da 15 miliardi a 25 giorni. Ormai stanno allagando tutta la curva dei tassi sull’interbancario…una vera alluvione di liquidità. Il dato interessante è che apertis verbis hanno scritto che non diranno per almeno i prossimi due anni quale (o quali) banche stanno chiedendo soldi perchè evidentemente nei guai fino al collo e nessuna altra banca gli presta un dollaro.
Ora che Deutsche Bank è in fallimento la Merkel accelera per l'”Unione Bancaria”: Conte non ceda al ricatto
“Le perdite tedesche sono perdite europee e tutta l’Europa deve contribuire. Le perdite degli altri stati, specialmente quelli mediterranei sono perdite dei singoli stati”
Insomma, vogliono ripetere l’operazione già fatta ai tempi della crisi greca con la costituzione del Meccanismo Europeo di Stabilità che fu finanziato in proporzione al pil dei singoli stati e non in base all’esposizione verso la Grecia insolvente del sistema bancario dei singoli stati. E fu così che l’Italia a fronte di un esposizione di appena quattro miliardi nei confronti della Grecia fu costretta a pagare ben 50 miliardi calcolati in proporzione al peso del pil italiano su quello europeo.
In buona sostanza abbiamo speso una cifra immensa per salvare le banche tedesche e francesi che erano esposte per cifre astronomiche. Ora ci risiamo, e del resto se il colpo è venuto bene una volta, giustamente la furba signora Merkel ci riprova con i fessi di turno (sempre gli stessi, noi).
La regola in sostanza secondo la Signora Merkel sarebbe questa: “Le perdite tedesche sono perdite europee e tutta l’Europa deve contribuire. Le perdite degli altri stati, specialmente quelli mediterranei sono perdite dei singoli stati ed ognuno s’arrangi.”. In altri termini ciò che è mio è mio, ma ciò che è tuo è comunque mio. Questo dicono i tedeschi.
Ora, è molto probabile che i tedeschi lancino una bella esca come per esempio fondi europei o una collaborazione italo-tedesca sulla siderurgia per risolvere la crisi di Taranto. In cambio chiederanno “una firmetta” italiana sull’assicurazione europea sui depositi. Insomma, magari ci daranno un miliardo sulla siderurgia per chiedercene una cinquantina tra un anno per salvare i c/c dei ricchi bottegai tedeschi. Un vero e proprio capestro. L’ennesimo.
L’affare ILVA si sta rivelando la metafora del destino che l’Italia sta inseguendo nella sua frenesia autodistruttiva.
babbei al governo
Dal ruolo improprio, l’ennesimo, della magistratura alla contrapposizione paralizzante e arcadica tra difesa ambientale e salvaguardia del patrimonio industriale, specie di quello strategico di base, alla insipienza ed arrendevolezza di un ceto politico complice, ormai non solo oggettivamente. Una classe dirigente che non sa offrire un futuro, che non sa pensare all’interesse nazionale, che non sa far altro che nascondersi tra le pieghe sempre più asfittiche lasciate dagli attori geopolitici più intraprendenti. Ha dimostrato di non aver cura nemmeno delle condizioni minime di sopravvivenza del proprio apparato industriale; ha abdicato da ogni iniziativa politica lasciando sempre più spazio all’azione impropria di apparati preposti a sanzionare il mancato rispetto della legge; si sta facendo soverchiare da una multinazionale francoindiana complice dei propositi di desertificazione del paese ad opera dei “fratelli maggiori europei”. Un ceto politico inetto, scarsamente rappresentativo di interessi forti nel paese, ormai avviluppato in un conflitto tra bande. Potrebbe essere la grande occasione per un ceto politico alternativo di presentarsi come i difensori e gli assertori di una diversa prospettiva nazionale. E invece anche l’opposizione, compreso Salvini, sta rivelando limiti ed incomprensioni drammatici, per non dire di peggio. Di fronte a insolenti colpi di mano di Arcelor Mittal tesi a chiudere e danneggiare gli altiforni e alla reazione governativa meramente legalitaria, praticamente una manfrina, inadeguata rispetto all’urgenza drammatica della situazione, si chiosa bellamente sulla modalità di trattare con la multinazionale, sulle buone maniere piuttosto che spingere verso atti di imperio e straordinari che impediscano il vero e proprio sabotaggio in corso. La crisi ILVA è solo la punta di un iceberg che sta minacciando l’esistenza stessa di un apparato industriale appena degno di questo nome. Colpisce l’afasicità delle reazioni, compresa quella degli interessati diretti, gli operai. Non si può nemmeno più parlare della bollitura a fuoco lento di una rana. Qualche segnale di allarme, anche se tardivo, comincia a pervenire dagli ambienti imprenditoriali. E’ l’unico barlume di speranza rimasto. Si vedrà se il ricorso giudiziario, quel che pare una recita a contratto, si trasformerà in una reazione più risoluta. In controcanto ci sta pensando il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini a rivelarci convinto l’ultimo tassello della congiunzione astrale, assieme all’ambientalismo d’accatto e decrescista e ai propositi della Unione Europea a trazione franco-tedesca, che vorrebbe il funerale dell’ILVA e del paese: preoccupato del futuro dei quindicimila prossimi disoccupati, ha annunciato l’estensione dell’arsenale militare nel’area Italsider e la prossima assunzione di mille unità.
Lo storico Mario Silvestri – molto bravo anche se inviso all’accademia – era solito parlare de “l’Italia caporetta”, quel “fil rouge” che percorre tutta la nostra storia nazionale e ci porta da un disastro militare a un collasso politico, da una catastrofe naturale a un crollo di un’opera di ingegneria civile.
Silenzio assoluto su questi temi; al massimo qualche scrollata di capo e mai, dicasi mai, l’orgia di vieto moralismo che si fa, ad esempio, sul tema dell’evasione fiscale. Silenzio imbarazzato e/o complice, semmai, sui molti, enormi latrocini che vengono perpetrati utilizzando soldi pubblici.
Del ponte Morandi non è colpevole nessuno, salvo i 43 disgraziati che hanno avuto “la colpa” di passare di lì nel momento sbagliato. Dell’acqua alta a Venezia ha colpa il riscaldamento globale, non chi se ne è fregato di portare a termine il MOSE e si è preoccupato solo di portare via la cassa.
Ora non bisogna dividersi, nel senso che quelli che hanno rubato si terranno il malloppo e noi – ovviamente – i negozi e le case piene d’acqua, oppure continueremo a pagare le autostrade più care del mondo per riuscire a trovare la liberazione della morte (perché questa è la morte, in Italia, una liberazione) su qualche ponte mal manutenuto.
Un popolo estenuato ed esasperato, legittimamente privo di speranze, osserva tutto questo con scetticismo totale, sapendo che, se non si salverà da solo, non lo salverà nessuno. Reso scettico e cinico da una valanga di parole inutili e dalla mancanza ASSOLUTA di qualche fatto concreto.
Pian piano, ci avviciniamo “alla fine del libro che parlava di noi”, ridotti a farsesca espressione geografica, dove l’unica presenza statale che si percepisce è nell’applicazione di tasse e balzelli.
Siamo al “de profundis” e, per nostra fortuna, non ce n’è più spazio per molti altri. L’agonia si avvicina a grandi passi al termine. Si discuterà, si faranno assurde logomachie, non si farà lo straccio di un intervento concreto e, nel caso limite che venisse iniziato, non sarà MAI finito. Poi la catastrofe successiva andrà ad aggiungersi a quella precedente, in una sequenza interminabile e quasi soddisfatta di sé, a ben guardare.
Se dovessimo finire come Paese e come popolo, come auspico da tempo, potremo dire non solo – andreottianamente – che “ce la siamo cercata”, ma pure che ce la siamo meritata.
Un Paese dove pochi eroi masochisti riescono ad arrivare in orario, quale che sia il lavoro che svolgono, compirà il più straordinario dei miracoli: arriverà puntuale e in orario al suo tragico appuntamento con la fine della Storia. Non penso proprio che piangerò. Mi sono dimesso da italiano da oltre un decennio.
Del ponte Morandi non è colpevole nessuno, salvo i 43 disgraziati che hanno avuto “la colpa” di passare di lì nel momento sbagliato. Dell’acqua alta a Venezia ha colpa il riscaldamento globale, non chi se ne è fregato di portare a termine il MOSE e si è preoccupato solo di portare via la cassa.
Ora non bisogna dividersi, nel senso che quelli che hanno rubato si terranno il malloppo e noi – ovviamente – i negozi e le case piene d’acqua, oppure continueremo a pagare le autostrade più care del mondo per riuscire a trovare la liberazione della morte (perché questa è la morte, in Italia, una liberazione) su qualche ponte mal manutenuto.
Un popolo estenuato ed esasperato, legittimamente privo di speranze, osserva tutto questo con scetticismo totale, sapendo che, se non si salverà da solo, non lo salverà nessuno. Reso scettico e cinico da una valanga di parole inutili e dalla mancanza ASSOLUTA di qualche fatto concreto…
Riflessioni da un punto di vista transalpino_Giuseppe Germinario
Nel Sahel, nella stessa settimana, un soldato francese è stato ucciso, gli eserciti del Mali e del Burkina Faso hanno subito diverse gravi sconfitte, perdendo più di cento morti, mentre cinquanta lavoratori civili impiegati in una miniera canadese massacrato in Burkina Faso, un paese in via di disintegrazione. Anche se la Francia annuncia di aver ucciso un importante leader jihadista, la situazione sfugge a poco a poco a qualsiasi controllo.
La realtà è che gli stati africani in fallimento non sono in grado di difendersi, il G5 Sahel è un guscio vuoto e le forze internazionali schierate in Mali usando la maggior parte delle loro risorse per l’autoprotezione, sul campo, fanno tutti affidamento i 4500 uomini della forza Barkhane.
oro:
1) Abbiamo interessi vitali nella regione che giustificano il nostro coinvolgimento militare? La risposta è no
2) Come condurre una vera guerra quando, per ideologia, ci rifiutiamo di nominare il nemico? Come combattere quest’ultimo, allora, facciamo come se fosse nato dal nulla, non appartenesse a gruppi etnici, tribù e clan ma perfettamente identificati dai nostri servizi?
3) Quali sono gli obiettivi del nostro intervento? Il minimo che possiamo dire è che sono “fumosi”: combattere il terrorismo attraverso lo sviluppo, la democrazia e il buon governo, mentre ostinatamente, sempre ideologicamente, minano o talvolta rifiutano prendere in considerazione la storia regionale e il determinante etnico che costituisce comunque le sue basi?
4) Gli stati africani coinvolti hanno gli stessi obiettivi della Francia? È lecito dubitare …
Il fallimento è quindi inevitabile? Sì, se non cambiamo rapidamente il paradigma. Soprattutto perché l’obiettivo primario del nemico è quello di causarci perdite che saranno sentite insopportabili dal pubblico francese.
In queste condizioni, come evitare l’imminente disastro?
Sono possibili tre opzioni:
– Invia almeno 50.000 uomini sul campo per incrociare e pacificare. Questo è ovviamente del tutto irrealistico perché i nostri mezzi lo vietano e perché non siamo più nell’era coloniale.
– Piega la nostra forza. Barkhane è in una situazione di stallo con possibilità di manovra sempre più ridotte, soprattutto a causa della proliferazione di mine poste sugli assi di comunicazione richiesti. Ma anche perché ora dedica una parte sempre più importante dei suoi mezzi alla sua autoprotezione.
– Infine, dai a Barkhane i mezzi “dottrinali” per condurre efficacemente la controinsurrezione. E sappiamo come farlo, ma a condizione di non metterci più in imbarazzo con considerazioni “morali” e ideologiche paralizzanti.
Questa terza opzione si baserebbe su tre pilastri:
1) Tenendo conto della realtà che la conflittualità sahelo-sahariana fa parte di un continuum storico millenario e che, come mostro nel mio libro Le guerre del Sahel dalle origini ai giorni nostri, non possiamo ambire con 4500 uomini a dirimere le questioni regionali iscritte nella notte dei tempi.
2) Dare priorità al focolaio principale del fuoco, vale a dire la questione tuareg che, nel 2011, era all’origine dell’attuale guerra. Infatti, se riusciamo a risolvere questo problema, asciugiamo i fronti di Macina, Soum e Liptako tagliandoli dai settori sahariani. Ma per questo, sarà indispensabile “torcere il braccio” alle autorità di Bamako dando loro un mercato in mano: o fai delle concessioni politiche e costituzionali reali al tuareg che si farà la polizia nella loro zona, oppure noi andiamo e lasciati coccolare per te stesso. Per non parlare del fatto che diventa insopportabile notare che il governo maliano tollera le manifestazioni che denunciano Barkhane come forza coloniale quando, senza l’intervento francese, il tuareg prese Bamako …
3) Quindi, una volta estinto il focolaio settentrionale e i Tuareg diventeranno garanti della sicurezza locale, sarà quindi possibile affrontare seriamente i conflitti nel sud non esitando a designare coloro che sostengono il GAT (gruppi armati terroristici) e armare e inquadrare coloro che sono ostili nei loro confronti. In altre parole, dovremo operare come gli inglesi hanno fatto in modo così efficace con il Mau-Mau del Kenya quando hanno lanciato contro il Kikuyu, matrice etnica del Mau-Mau, le tribù ostili a queste. Certamente, gli eterici sostenitori dei “diritti umani” urleranno, ma se vogliamo vincere la guerra e prima evitare di dover piangere i morti, dovremo attraversarla. Quindi, tieni presente che, come ha detto Kipling, “il lupo dell’Afghanistan sta cacciando con il levriero afgano”. Non sarà quindi più necessario denunciare le frazioni Fulani e quelle dei loro ex tributari che costituiscono il vivaio di jihadisti. Ma, allo stesso tempo, e ancora una volta, sarà necessario imporre ai governi interessati di proporre una soluzione di uscita ai Fulani.
Sarà quindi possibile isolare i pochi clan che danno combattenti al “GAT”, che impedirà il contraccolpo regionale. Il jihadismo, che afferma di voler andare oltre l’etnia fondandola in un califfato universale, sarà quindi intrappolato in scontri etno-centrici e potrà quindi essere ridotto ed eradicato. Rimarrà la questione demografica e quella delle elezioni etno-matematiche che ovviamente non possono essere risolte da Barkhane.
Collocate alla confluenza tra islamismo, contrabbando, rivalità etniche e lotte per il controllo di territori o risorse, le nostre forze colpiscono regolarmente le dinamiche locali e costanti. Tuttavia, il percorso della vittoria passa prendendo in considerazione e usando questi ultimi. Ma è ancora necessario conoscerli …
Dai telegiornali di stasera, si apprende che, tra i più significativi titolari di conti “off-shore” alle Isole Cayman, vi sono la Regina Elisabetta II d’Inghilterra, la regina Rania di Giordania, George Soros, e illustri rappresentanti della lotta per la riduzione delle disuguaglianze e l’incremento del “buonismo” nel mondo come Bono Vox degli U2, Madonna e altri.
Nella mia ingenuità, pensavo che tra questi “evasori” vi fossero soprattutto operai della FCA, titolari di piccole e medie imprese vessati da un fisco di rapina, pensionati e chissà chi altri. Del resto è semplice, specie se si è a basso o bassissimo reddito (o anche a medio): uno dice in famiglia che deve fare un piccolo prelievo e il giorno dopo è alle Cayman, poi rientra rapidamente, ovviamente con non più di diecimila euro…
Ogni volta che incappo in qualche coglione (perdonate il francesismo, ma talvolta è necessario) che mi parla di lotta all’evasione, amerei farlo riflettere su questi piccoli particolari, ma – lo so – è del tutto inutile. E’ come chiedergli che se la prenda con quei banchieri che hanno rovinato centinaia di risparmiatori che si erano fidati di loro.
Ecco, fiducia è la parola chiave: non fidatevi mai dei moralisti, da qualunque parte provengano. Lasciate spazio al peccato, quello è umano, troppo umano, ma come tale funziona egregiamente…
Un’immagine delle proteste di piazza dell’ottobre 2019 nelle città dell’Ecuador
L’Ecuador è un piccolo e affascinante Paese del cono sud dell’America Latina incastonato fra la cordigliera delle Ande e la Foresta Amazzonica con un affaccio sull’Oceano Pacifico nel quale, a mille chilometri dalla costa, si bagna l’arcipelago delle Isole Galápagos, celebri per la loro ricchissima varietà fossile, ambientale e faunistica. Quanto alla sua composizione etnica, l’Ecuador si segnala per il fatto di vantare, appena dopo la Bolivia, la più grande presenza di gruppi indigeni all’interno della sua popolazione, i quali custodiscono gelosamente le proprie tradizioni e credenze, oltre ad uno stile di vita improntato alla lentezza e ad un rapporto armonioso tra gli esseri umani e la Madre Terra (pachamama nell’idioma quechua).
Per un buon decennio, a seguito dell’insediamento nel 2007 alla Presidenza del Paese di Rafael Correa Delgado, un giovane e brillante economista di idee keynesiane formatosi in Europa, l’Ecuador ha sperimentato un interessante laboratorio politico per l’attuazione di un nuovo modello di sviluppo a carattere pienamente democratico ed equo-sostenibile, così sintonizzandosi a pieno titolo col fragoroso vento rivoluzionario che per un certo periodo, a partire dall’avvento di Hugo Chavez a leader carismatico delle sinistre latino-americane, ha scombussolato gli assetti sociali e politici del subcontinente indio-latino-americano.
Senza mai sfiorare le degenerazioni dispotiche e gli eccessi di dirigismo militare che hanno purtroppo contrassegnato le vicende del cosiddetto «socialismo bolivariano» del vicino Venezuela, l’Ecuador negli anni della Presidenza di Correa è riuscito a fare coesistere i principi della democrazia liberale e rappresentativa con un ampio programma di riscatto sociale delle fasce più povere ed emarginate della popolazione, a partire da quelle indigene, a cui è stato riconosciuto un ruolo di primo piano nella costruzione di una nuova società a carattere solidale, tollerante ed inclusivo.
Il periodo di fermento politico-culturale coinciso con gli anni della Presidenza di Correa è passato alla storia col nome di Revolución Ciudadana e si è contraddistinto per un’ampia partecipazione del popolo dell’Ecuador alla riscrittura del proprio destino in quanto comunità nazionale libera e sovrana. A suggello di tale passaggio epocale per la storia del Paese, nel 2008 è stata approvata la nuova Costituzione dell’Ecuador, nel cui testo è stato scolpito a chiare lettere il principio del Buen Vivir («buon vivere»), l’ideale di vita armoniosa che meglio sintetizza la visione ideologica da cui ha tratto ispirazione il nuovo corso inaugurato negli anni di Governo di Rafael Correa. Più in particolare, per Buen Vivir deve intendersi il «vivere una vita piena e dignitosa, un’esistenza armonica che include le dimensioni cognitiva, sociale, ambientale, economica, politica, culturale, del pari interrelate e interdipendenti»1.
1 SERENA BALDIN, I diritti della natura nelle costituzioni di Ecuador e Bolivia, in Visioni LatinoAmericane, rivista del Centro Studi per l’America Latina, Numero 10, Gennaio 2014, p. 29.
Il pensiero politico di Correa e della sua squadra di Governo ha risentito di un vasto mix di influenze ideologiche a carattere sincretico, che vanno dal nazionalismo indio-latino al marxismo storico, dal populismo latino-americano alla socialdemocrazia di stampo europeo.
Tali tendenze hanno dato vita alla nascita di un movimento politico ispirato al modello organizzativo dei partiti politici tradizionali di tipo europeo, fondato sulla partecipazione attiva e diretta dei militanti. Il partito governativo fondato dallo stesso Correa nel 2006 ha assunto il nome emblematico di Alianza País – Patria Altiva y Soberana («Alleanza della Patria Orgogliosa e Sovrana») ed ha fatto proprio un esplicito richiamo al valore della sovranità politica dell’Ecuador oltre che alla necessità di promuovere l’integrazione politica su base regionale.
Se si analizza obiettivamente e complessivamente l’azione politica di Correa nel corso dei suoi tre mandati alla guida del Paese fino al 2017, appare giusto riconoscergli il merito di essersi imposto come una delle figure più credibili nell’intero panorama del socialismo latino-americano e forse mondiale, specie alla luce della sua grande capacità di sapere coniugare sapientemente idealismo e pragmatismo, senza mai scadere negli eccessi ideologici ovvero nella riproposizione di modelli politici superati accomunabili al cosiddetto «socialismo reale» novecentesco.
Una delle principali direttrici lungo le quali si è mossa l’azione dei Governi guidati da Rafael Correa è consistita nel pervicace obiettivo di sganciare il piccolo Paese sudamericano dalla influenza asfissiante del capitalismo a stelle e strisce e del Fondo Monetario Internazionale, un’influenza esercitata da lungo tempo con la storica complicità della ristretta oligarchia bianca autoctona, da sempre legata ad un modello di economia estrattivista di tipo «rentista».
Prima dell’avvento di Correa al potere, i vincoli fra l’economia dell’Ecuador e la finanza statunitense si erano fatti talmente stretti al punto da costringere il Paese andino addirittura ad adottare il dollaro USA quale sua divisa ufficiale (dando vita al processo di cosiddetta dollarizzazione dell’economia).
Sempre negli anni di Correa, il tentativo di rompere questa morsa tentacolare dei nordamericani gringos ha simbolicamente raggiunto il suo culmine con la chiusura della base militare statunitense nella città di Manta, con l’espulsione dal Paese della multinazionale petrolifera Chevron (accusata di avere inquinato l’Amazzonia) e con l’adesione dell’Ecuador agli organismi politici di integrazione continentale ALBA e UNASUR (contraddistinti da una certa egemonia politica del Venezuela chavista). Anche la controversa decisione di dare asilo politico al responsabile di Wikileaks Julian Assange, ospitato da agosto del 2012 all’interno dei locali dell’ambasciata di Quito a Londra, ha assunto il chiaro significato geopolitico di volere proclamare ai quattro venti una integrale emancipazione dell’Ecuador dal Washington Consensus. L’ex Ministro dell’Economia e degli Esteri Ricardo Patiño Aroca in compagnia di Julian Assange
Stando alla lettura di alcuni dati statistici pacificamente ritenuti affidabili2, uno dei risultati più significativi conseguiti dal Governo correista riguarda la sensibile riduzione degli indici di povertà e di disuguaglianza registratasi nel Paese, frutto di politiche economiche che, rifiutando i paradigmi del neo-liberismo, si sono eminentemente basate sul controllo pubblico degli investimenti privati, sulla nazionalizzazione degli idrocarburi e dei servizi pubblici essenziali nonché sul controllo politico dei prezzi dei principali beni di prima necessità.
Accanto a questi risultati indubbiamente positivi, negli anni di Correa, con buona probabilità, la misura più autenticamente di rottura col vecchio ordine neo-liberista e fondo-monetarista è consistita nel ripudio di una parte significativa del debito pubblico estero accumulato
2 Cfr. l’analisi pubblicata dal CEPR (Center for Economic and Policy Research) con sede a Washington D.C. (U.S.A.), http://cepr.net/images/stories/reports/ecuador-2017-02.pdf.
dall’Ecuador nei decenni precedenti: sotto la regia del coraggioso Ministro dell’Economia Ricardo Patiño Aroca, il Governo di Quito è riuscito ad insediare una commissione istituzionale chiamata a compiere un esame rigoroso (cosiddetto audit) sulle singole partite contabili del debito pubblico estero del Paese, giungendo alla conclusione di ripudiarne quelle componenti definite ingiuste, impagabili e immorali.
Il rifiuto di onorare il pagamento di una parte consistente del proprio debito estero – con la contestuale decisione di imporre la rinegoziazione di quote altrettanto cospicue dello stesso debito detenuto dalle grandi banche d’affari statunitensi – ha dunque liberato delle inedite risorse per il Governo sudamericano, che ha deciso di re-investirle in programmi di investimenti e di sussidi alle fasce più povere della popolazione. La storica decisione attuata dall’Ecuador in tema di ripudio del debito estero costituisce un esempio quasi inedito di riappropriazione della sovranità politica ed economica che molti altri Paesi in via di sviluppo potrebbero emulare, rompendo così le catene dell’indebitamento che per lungo tempo li ha mantenuti legati alle potenze occidentali (e sempre che la Cina si dimostri effettivamente meno aggressiva delle vecchie potenze all’atto di intervenire negli stessi Paesi in via di sviluppo con i suoi copiosi investimenti finanziari).
BEIJING, CHINA – JANUARY 07: (CHINA MAINLAND OUT)Xi Jinping welcomes Ecuador president Correia at the Great Hall of the People on 07th January, 2015 in Beijing, China.(Photo by TPG/Getty Images)
Venendo ai punti deboli dell’azione di Governo di Rafael Correa, essi sono apparsi per molti versi identici a quelli che purtroppo da sempre connotano il modus operandi delle sinistre latinoamericane ogni volta che esse si appropriano delle leve di comando del potere politico: analogamente a quanto avvenuto nel Brasile di Lula e nel Venezuela chavista, anche in Ecuador gli interventi di contrasto alla povertà si sono incentrati quasi esclusivamente in misure di tipo assistenziale e in politiche di sussidio (calmiere dei prezzi) e di distribuzione a pioggia di benefits a vantaggio dei settori proletari e sotto-proletari della popolazione, senza che si sia riusciti in alcun modo ad implementare un processo di stimolo alla crescita della piccola iniziativa economica diffusa, alla trasformazione dei prodotti agricoli ed alla nascita di un sistema industriale e manifatturiero autoctono.
Dal punto di vista strategico, anche i Governi a guida di Correa si sono pertanto dimostrati incapaci – probabilmente anche per mancanza di tempo sufficiente – di sganciare l’Ecuador dallo storico modello estrattivista, che da secoli costituisce la principale palla al piede per lo sviluppo delle economie di tutti i Paesi del sud del mondo dotati di ingenti riserve di materie prime. Per quanto attiene al comparto energetico, negli anni di Correa l’unica sostanziale novità rispetto al passato è consistita nel fatto che lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi è progressivamente passato dalle multinazionali nordamericane a quelle cinesi, un po’ più generose nella misura delle royalties da riconoscere al Governo di Quito.
Nel 2017 Rafael Correa, non potendo più ricandidarsi alla guida del Paese per raggiunti limiti di mandato, ha dovuto lasciare il testimone nelle mani del suo fido collaboratore Lenin Moreno, anch’egli espressione del partito di ispirazione patriottica e socialdemocratica Alianza Paìs e già vice-Presidente dal 2007 al 2013. Non ci è voluto molto tempo per comprendere che in realtà Lenin Moreno, approfittando della benevolenza di Correa e dei consensi della base del suo partito, aveva puntato ad insediarsi alla Presidenza del Paese con delle finalità surrettizie, che hanno trovato espressione per mezzo di un suo clamoroso dietrofront trasformistico rispetto a tutti i principali capisaldi della politica (interna ed estera) già seguiti dai Governi correisti.
Con grande sorpresa dei suoi stessi seguaci, Lenin Moreno non ha perso tempo per fare capire che con il suo avvento alla Presidenza l’aria era cambiata ed ha dunque optato per la improvvida fuoriuscita dall’Ecuador da organismi continentali come ALBA e UNASUR, segnando così una clamorosa svolta in politica estera rispetto agli anni di Correa. Inoltre, l’autorizzazione alla polizia londinese a procedere al clamoroso arresto di Julian Assange nell’aprile del 2019 è forse l’episodio che ha dimostrato nel modo più eclatante la ferma volontà di Moreno di realizzare un riposizionamento di 180 gradi del suo nuovo Governo, ristabilendo i termini della storica subordinazione geopolitica di Quito a Washington.
In materia economica, il nuovo Governo a guida di Lenin Moreno ha inoltre promosso un generale riallineamento del Paese ai dettami ultra-liberisti del Fondo Monetario Internazionale. Come è sempre avvenuto in questi casi, anche per l’Ecuador l’F.M.I. e la Banca Mondiale sono tornati a proporre i famigerati «piani di aggiustamento strutturale». In cambio di copiosi prestiti travestiti da aiuti, gli organismi finanziari con sede a Washington hanno nuovamente imposto al Paese l’adozione delle consuete misure di marca neo-liberista ispirate dalla tristemente nota scuola friedmaniana dei «Chicago-boys»: apertura dei mercati, privatizzazione di materie prime, industrie e servizi, riduzione della spesa pubblica, deregolamentazione del mercato del lavoro, liberalizzazione delle tariffe, abolizione di ogni forma di calmiere sui prezzi dei beni di prima necessità.
L’ex vice-Presidente Jorge Glas, in carcere da ottobre del 2017
La nuova fase politica inaugurata dall’insediamento di Lenin Moreno al Palazzo presidenziale di Quito ha inoltre visto affermarsi nel Paese un clima di generale repressione di ogni forma di dissenso politico, accompagnata dall’avvio di una serie di clamorose inchieste della Magistratura locale che hanno assunto il chiaro sapore della vendetta politica nei confronti di chiunque fosse legato alla precedente stagione correista.
Analogamente a quanto già accaduto in Brasile con l’inchiesta che ha portato alla condanna detentiva dell’ex Presidente Lula da Silva, anche in Ecuador si è affermato un clima di giustizialismo forcaiolo che non ha risparmiato quasi nessuno dei principali esponenti politici degli anni di Governo di Rafael Correa, a partire dallo stesso ex Presidente, colpito da un mandato di cattura internazionale alla cui esecuzione lo stesso ha finora potuto fortunosamente sottrarsi soltanto grazie al fatto di risiedere in Belgio. Per Correa l’accusa della Magistratura del suo Paese è davvero grave ed infamante, essendosi ipotizzato il suo diretto coinvolgimento nel sequestro di un suo avversario politico, avvenuto nel 2012.
Il giro di vite giudiziario si è abbattuto con maggiore virulenza nei confronti di Jorge Glas, ex vice-Presidente tanto di Correa quanto di Lenin Moreno, imprigionato nell’ottobre del 2017 ed accusato di gravi fatti di corruzione in connessione alla grande e nota società brasiliana di costruzioni, la Odebrecht.
Recentemente, il succitato ex Ministro Ricardo Patiño Aroca, accusato di essere a capo di un piano sovversivo in danno del Governo nazionale, al fine di sottrarsi all’arresto ha optato per l’esilio in Messico, ove ha ben presto ottenuto il riconoscimento dello status di perseguitato politico dal Governo amico di Andrés Manuel López Obrador mentre la ex Presidentessa dell’Assemblea Nazionale, Gabriela Rivadeneira, anch’ella investita da accuse di cospirazione anti-governativa, ha dovuto rifugiarsi all’interno dell’ambasciata del Messico a Quito, chiedendo asilo politico a Città del Messico. Gita Gopinath, attuale Capo economista del Fondo Monetario Internazionale
Nell’ottobre del 2019, a fungere da detonatore per la rivolta popolare che in pochi giorni, partita da Quito, ha infiammato le piazze e contagiato buone parti del Paese, è stata l’adozione del cosiddetto Paquetazo, una serie di misure con cui il Governo ha inteso ossequiare le indicazioni prescritte dal F.M.I. sotto la supervisione del suo capo economista, l’indiana Gita Gopinath (pupilla di Christine Lagarde). In particolare, a fare infuriare gli strati più indigenti della popolazione ecuadoriana, è stata l’approvazione del decreto presidenziale n. 883 con cui l’esecutivo di Moreno ha disposto la fine di ogni sussidio statale sul prezzo dei combustibili.
Nei giorni più caldi della rivolta, fra il 3 ed il 13 ottobre, dopo che la folla era riuscita perfino a stringere d’assedio la sede dell’Assemblea Nazionale nella capitale Quito, il Governo dell’Ecuador ha proclamato il coprifuoco nelle principali città del Paese, mentre gli scontri hanno complessivamente lasciato sul campo 8 morti e 1340 feriti, oltre ad un numero indefinito di arresti sommari per reati politici che supera senz’altro il migliaio, secondo i dati diffusi dall’organismo della Defensoría del Pueblo.
Dato il carattere intenso e prolungato delle proteste, alla fine del confronto il Governo di Lenin Moreno è stato costretto a siglare una tregua con la CONAIE (Confederación de Nacionalidades Indígenas del Ecuador), la principale organizzazione sociale che raggruppa le popolazioni indigene del Paese, rispetto a cui ha dovuto fare marcia indietro proprio sulla misura ritenuta più indigesta (lo stop ai sussidi sui carburanti), giungendo così all’abrogazione del tanto contestato decreto n. 883. Marcia di protesta dei movimenti indigenisti dell’Ecuador
Mentre diversi esponenti conservatori, tanto a Quito quanto in altri Paesi della regione, non hanno esitato ad indicare in Nicolas Maduro e nel Governo venezuelano i presunti mandanti occulti della rivolta ecuadoriana, non è affatto semplice prevedere come evolverà adesso la situazione nel Paese andino, tenendo conto che tutto il continente latino-americano è attualmente scosso da tendenze politiche di segno manifestamente contraddittorio, specie alla luce dei recenti risultati elettorali provenienti dalla Bolivia e dall’Argentina, che sembrano avere ridato ossigeno alle sinistre populiste della regione.
Interessante l’articolo di Erri De Luca «Il razzismo spiegato a Salvini». Esso dipende da un errore di base. Il signor De Luca considera il razzismo il male assoluto, non tiene conto che c’è invece di molto peggio. Peggio del razzismo è lo schiavismo. Il razzismo è considerare inferiori certi gruppi in base al loro aspetto fisico, lo schiavismo è considerare un uomo cosa. Mentre superiorità e inferiorità sono relazioni quantitative e non escludono quindi che agli inferiori siano riconosciuti diritti, allo schiavo non è riconosciuto alcun diritto: può essere sfruttato, stuprato, torturato, ucciso. Schiavismo e razzismo non sono affatto la stessa cosa: nel mondo antico si poteva diventare schiavi in quanto prigionieri di guerra o rapiti, poteva cioè capitare a chiunque, anche ai re (un celebre esempio: Platone fu fatto schiavo nell’isola di Egina e si salvò da un destino terribile solo perché Anniceride, un suo ammiratore di Cirene che per caso lo aveva trovato esposto in vendita al mercato, lo comprò e lo liberò). Nel mondo moderno, invece, il razzismo si accompagna al colonialismo; in particolare nel nazismo i due atteggiamenti coincidono.
Che razzismo e schiavismo coincidano è una possibilità, non una necessità. Occorre dunque stare molto attenti al pericolo che, finita l’epoca coloniale, lo schiavismo possa aver assunto una forma non razzista e che nel giusto fervore antirazzista non si insinui un’apologia dello schiavismo. Erri De Luca mi sembra per lo meno imprudente su questo punto. Scrive infatti: «In economia la rinuncia all’impiego di manodopera immigrata a basso costo è atto di autolesionismo», senza porsi il problema se lavorare per tre euro l’ora dall’alba al tramonto non sia una forma di schiavismo, se dunque l’economia di cui sta parlando sia un’economia neo schiavista.
Tipico della condizione dello schiavo è l’isolamento dai legami sociali; la sua estraneità ne fa una merce. A questo proposito occorre chiedersi se il fenomeno della migrazione, su cui Erri De Luca, al pari della signora Boldrini, non ha alcuna riserva, non sia un modo per privare i lavoratori della libertà nel senso classico (dei loro legami umani), per farne delle pure merci.
GIUSEPPE MASALA
Incredibile articolo di Erri De Luca su #LaRepubblica dove spiega il razzismo a Salvini.
Sottolineo questo passaggio memorabile: “In economia la rinuncia all’impiego di manodopera immigrata a basso costo è atto di autolesionismo”. Dunque per questo signore è assolutamente giusto sfruttare nei campi i richiedenti asilo a 3 euro l’ora (con il pizzo da pagare ai caporali peraltro), farli vivere nelle baraccopoli e magari anche accettare il fatto che ogni tanto qualcuno muoia bruciato vivo a causa di qualche incendio divampato a causa dei fornellini a gas che utilizzano per scaldarsi. Tutto questo è giusto, e chi non lo fa è autolesionista. Questa è la sinistra oggi: schiavista e fascista. Poi in un incredibile transfert freudiano accusano gli altri di quello che appartiene loro. Qui ormai non capisco dove finisca la cattiveria e l’ipocrisia e dove inizi il disturbo psichiatrico.
A.A.V.V. (a cura di Chantal Mouffe) La sfida di Carl Schmitt, Novaeuropa, € 23,00, pp. 346.
Questo libro è stato pubblicato nel 1999 e tradotto ed edito in Italia solo due mesi fa. Preme sottolinearlo per due ragioni.
La prima, che l’attualità del pensiero di Schmitt, morto nel 1985, è stata confermata proprio dagli eventi succedutisi al collasso del comunismo e del (conseguente) mondo bipolare; e in particolare da quelli del secolo corrente.
La seconda che i vent’anni trascorsi tra l’edizione inglese e quella italiana del libro confortano anche le (polifoniche) interpretazioni di aspetti delle concezioni politico-giuridiche di Schmitt raccolte nel volume: da quello filosofico (Dotti e Zizek) a quello politico-istituzionale (Mouffe, Dyzenhaus, Ananiadis) giuridico (Carrino e Preuss), solo per citare parte dei contributi raccolti nel volume.
Ricordiamo a titolo d’esempio il contributo di Chantal Mouffe, sul confronto di Schmitt con la democrazia liberale. Parte dell’esigenza del confronto: “i teorici politici, in modo da portare avanti un concetto di società liberal-democratica capace di ottenere l’attivo supporto dei propri cittadini, devono essere disponibili a confrontarsi con le tesi di coloro i quali hanno sfidato le dottrine fondamentali del liberalismo… La mia intenzione… è quella di contribuire ad un simile progetto attraverso l’esame della critica schmittiana alla democrazia liberale. Infatti, sono convinta che un confronto con il suo pensiero ci permetterà di riconoscere – e, pertanto, essere in una migliore posizione per cercare una negoziazione – un importante paradosso inscritto nella reale natura della democrazia liberale”. Analizzando in specie l’esigenza di omogeneità nella cittadinanza, sostenuta da Schmitt, la politologa belga scrive “la sua teoria è che la democrazia richiede una concezione di uguaglianza come sostanza , e che non può soddisfare se stessa con concetti astratti come quello liberale. Dato che l’uguaglianza è politicamente interessante ed inestimabile solo fintanto che ha sostanza, egli pone la questione del rischio e la possibilità dell’ineguaglianza. In modo da essere trattati come uguali, i cittadini devono, così dice, essere parte di una sostanza comune”.
Di conseguenza l’idea di uguaglianza (in primo luogo) politica di tutti gli uomini non fornisce alcun criterio per stabilire delle istituzioni politiche. “Nella sua prospettiva, quando parliamo di uguaglianza, dobbiamo distinguere tra due idee differenti: quella liberale e quella democratica. La concezione liberale postula che ogni persona è, in quanto persona, automaticamente uguale ad ogni altra persona. La concezione democratica, però, richiede la possibilità di distinguere chi appartiene al demos e chi gli è estraneo; per questa ragione, essa non può esistere senza il necessario correlativo dell’ineguaglianza”. Si è uguali (politicamente) se si appartiene allo stesso demos, che fonda anche la differenza rispetto a coloro che non ne fanno parte. Il concetto democratico di uguaglianza si fonda su tale distinzione. “Ecco perché dichiara che il concetto centrale di democrazia non è «umanità» ma il concetto di «popolo», e che non ci potrà mai essere una democrazia del genere umano. La democrazia può esistere solo per un popolo”. Prosegue confrontando il pensiero di Schmitt con quella della “democrazia deliberativa” (in particolare di Habernas).
Tanto per ricordare un evento che (clamorosamente) conferma la tesi “sostanzialista” di Schmitt, decisiva nelle democrazie politiche, questo fu proprio il collasso del comunismo e il fallimento del “Trattato dell’Unione” proposto da Gorbaciov per l’URSS, nel quale si prevedevano istituzioni democratiche al posto del centralismo oligarchico comunista. Dato che i tanti popoli dell’URSS erano poco o punto omogenei come un baltico protestante può esserlo con uno slavo ortodosso o un turco ottomano, conciliarli in una democrazia politica era impresa mai riuscita (e neppure – che ci risulti – tentata). Di guisa che, più realisticamente, Eltsin con la CSI dette il “rompete le righe” alle repubbliche ex-sovietiche.
Passiamo ad un altro saggio: quello di Carrino che riguarda la concezione giuridica di Schmitt. Carrino parte dal saggio Dic Lage der europaischen Rechtswissenschaft: “il saggio mostra la fondamentale importanza della struttura giuridica del pensiero schmittiano – vale a dire, il ruolo centrale dello jus nella struttura dei lavori di Schmitt che non sono basati su una dottrina giuridica ma, piuttosto, sulla realtà concreta”. Per molti anni, non solo in Italia, lo studio di Schmitt è stato lasciato a politologi, filosofi e storici, mentre Schmitt, ancora poco prima di morire, diceva “sarò un giurista finché morirò”. Scrive Carrino “Proprio per questo motivo il suo saggio sulla scienza giuridica europea dovrebbe essere letto en juriste, nella consapevolezza del fatto che egli fu un grande giurista, e che non fu interessato meramente alle meccaniche del diritto; ma, al contrario, era anche aperto ad una prospettiva più ampia della cultura giuridica e della civiltà legale”. Carrino nota che la critica alla modernità del giurista di Plettemberg comincia con l’opposizione alla metodologia cartesiana “Schmitt è un realista, un uomo per il quale le cose hanno una loro durevole realtà” onde “Il decisionismo schmittiano (che in questo senso mai fallisce) è il suo proprio realismo perché è la realtà che decide in favore o contro il soggetto, a volte frantumandolo o superandolo…Il diritto è parte di questa realtà – o, piuttosto, è identificato con la realtà, che lo stesso Schmitt ha definito come «l’ordine giuridico concreto» o jus (successivamente conosciuto come nomos), che è, a sua volta, il diritto separato dalla legge positivista. Schmitt concepisce il diritto non come un obbligo, puro Sollen, ma come un modo di essere. Il Sein nel pensiero di Schmitt non è in contrasto con l’obbligo (Sollen), come nel caso del pensiero di Kelsen; ma è, tuttavia, in contrasto con il Nicht-Sein”.
L’esistenza della comunità politica e la necessità (assoluta e prevalente) di proteggerla è la suprema lex, e non il positivismo di norme, scivolato poi nel positivismo di valori, che ha connotato la dottrina costituzionalista italiana (e non solo) del secondo dopoguerra, e in parte continua ancora.
Anche qui, se la decisione concreta diventa quella di Machiavelli tra serbare gli ordini e rovinare, o per non rovinare, romperli, normativismi, codici, commi e così via devono essere (almeno) sospesi – al fine di conservare l’esistenza – e il modo di esistenza della comunità. Ne abbiamo avuto conferme anche recenti. E si potrebbe continuare così per gli altri contributi, alcuni dei quali relativi ad aspetti dell’opera di Schmitt poco frequentati, almeno in Italia (come i saggi di Ananiadis e Colliot-Thélène.). Al lettore, cui si consiglia, il compito (e il piacere) di scoprirli.
L’editoriale che il professor Ernesto Galli della Loggia ha dedicato ai risultati delle elezioni regionali umbre sulle pagine del “Corriere della Sera” di oggi meriterebbe un’attenta analisi, specie a quanti – e sono incredibilmente numerosi, oltre che incredibilmente amatoriali… – pensano che il monitoraggio dell’informazione consista nel presentare ai rispettivi “capoccia”, la mattina presto, le fotocopie degli articoli più rilevanti comparsi sulla stampa italiana, senza valutazione alcuna di contorno.
Questo denso articolo di fondo prende le mosse dai rapporti che è ormai necessario stabilire, a livello partitico, con l’elettorato di opinione, rapporti che sono sicuramente più importanti e urgenti in un’epoca post-ideologica, che pare possa essere diretta dalle iniziative capillari di sistemi di comunicazione ad hoc, ma ha pure bisogno di molto di più di tutto questo, perché è vero che oggi i consensi si ottengono in modo molto più facile di un tempo, ma è anche vero che sono consensi “liquidi”, pronti a cambiare destinazione in fretta.
Galli della Loggia cita, al riguardo, il paradigmatico esempio della liquidità post-ideologica grillina, che ha finito per approdare, nel giro di un quinquennio, al più totale e assoluto nullismo, perché è arrivata al governo in fretta, ma poi ha cercato di risolvere il suo rapporto con il mondo nel fin troppo mitico “uno vale uno”, vale a dire in una straordinaria bugia inserita dentro una colossale panzana, che ne ha mostrato la più totale inesistenza nei rapporti con la società civile e lo “Stato profondo”, e lo ha portato ad assumere come “garante” una figura tutto men che adamantina e sicuramente eterodiretta come il professor Giuseppe Conte.
Il dramma è che, a fronte di avversari politici in totale liquefazione, il Centrodestra italiano, anche nella versione Destracentro che si dice possa prevalere, ha da opporre loro il medesimo nullismo e la medesima, totale liquidità “à la” Zygmunt Bauman.
Si notano – è vero – i movimenti di posizionamento di coloro, e sono tanti, che tirano a una poltrona, una poltroncina o anche un semplice strapuntino, ma non c’è “grande politica”, in tutto questo; c’è la solita e in fondo meschina “piccola politica” ispirata al semplice “cambio di glutei”. Cosa potrà scaturire da tutto questo? Ovviamente NULLA, è la risposta fin troppo facile. E’ una tragedia che ciò accada nel momento in cui la società italiana respinge con forza – come un “altro da sé” – l’accoppiata catto-comunista che l’ha ridotta progressivamente in povertà. Ma il problema è che gli attuali vincitori non hanno un PROGETTO per il futuro della società italiana, ammesso e non concesso che di averne uno interessi loro qualcosa. Pensano alle prossime elezioni, per vincerne una e perdere quella successiva, dopo aver fatto vedere “urbi et orbi” (anche nel senso di cecati…) quale sia la loro consistenza, politica e metapolitica. Questo è il vero dramma nazionale.
THE DAY AFTER
Esaurita la fase dei trionfalismi di prammatica (quella non può mai mancare…) e la fase della sistemazione “gluteare” (neppure quella può mai mancare, glutei e politica in Italia hanno un legame indissolubile), poi DOVREBBE cominciare quella di riuscire a cambiare qualcosa (fase cui nessuno, nel centrodestra, pensa mai…). Così, tra qualche mese, l’elettore medio comincerà a chiedersi per quale diavolo di motivo li ha votati, certi partiti. E la domanda, come sempre, rimarrà senza risposta, favorendo rapidi recuperi degli avversari.
Perché certe vittorie dovrebbero (e sottolineo dovrebbero…) essere un INIZIO e invece, in un ambito che ignora completamente la questione della metapolitica, del “Deep State”, del consolidamento in ambito culturale e societario, presto tutto sarà una FINE.
Nel frattempo, prevedo qualche corso di formazione da “Fossombroni [con la “i”, non con la “e”, ovviamente] a Cucinelli”. E il vuoto metapolitico, magicamente, si colmerà…