Biagio De Giovanni, Libertà e vitalità_Una recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Biagio De Giovanni, Libertà e vitalità. Benedetto Croce e la crisi della coscienza europea, Il Mulino, Bologna 2018, € 14,00, pp. 140.

Il perché di questo saggio è esposto dall’autore nelle prime pagine “La ragione è sotto i nostri occhi, il nostro è un tempo scisso, diviso, incerto, carico di alternative e di nuove inquietudini, di conflitti…Hegel, che, più di tutti, ha rappresentato l’immagine della coscienza europea moderna….aveva argomentato, nei suoi primi scritti, l’idea che i tempi di scissione richiamano la necessità della filosofia, che scissione immanente nella realtà e filosofia sono l’una la controfaccia dell’altra, che dunque la filosofia ritrova le sue ragioni più profonde non in tempo di conciliazione e di bonaccia, ma di crisi e di conflitto…Croce, da questo punto di vista, non la pensa diversamente”.

Per Croce, interpretato prevalentemente come pensatore “irenico e erasmiano”, da questo punto di vista “la filosofia è il momento della malattia”, necessario “quando il mondo si è stancato di camminare nella continuità, e dal suo fondo emerge il negativo, la realtà scissa. Ed emerge anche la necessità di trovare il punto dell’unione in cui gli opposti plachino la loro conflittualità che, non pensata, appare senza fondo e senza risposta all’interno di una traccia che il nichilismo ha posto al centro della crisi moderna. La potenza del negativo impedisce ogni irenismo”.

Quando emerge non si tratta di trovare la conciliazione definitiva “il che in Croce non è affatto possibile che avvenga”. Infatti sarebbe “la fine della storia”; ed “il filosofo napoletano essendo meno sistematico e ‘teutonico’ di quel sommo filosofo della storia che fu Hegel, e assai aspro critico di quella dimensione epifanica che lui giudicava invadente e addirittura anacronistica nel filosofo di Stoccarda”.

Così negli anni tempestosi della prima metà del secolo passato “Croce rivela il punto cruciale: la necessità di una teoria ‘speculativa’ della libertà, ossia del ritorno della filosofia”. Sul finire degli anni ’30 “Croce parla di “vitale o utile” quasi a voler affermare, del vitale, il carattere categoriale, ma la parola sfugge da ogni parte, si colloca tra abisso della libertà costituente e soglia indistinta tra vita e storia…La vitalità, lo dicevo, è frangiata nei suoi confini, si sporge oltre, sformata; in embrione è l’irrompere disordinato della libertà che deve prender forma, mentre l’utile è da sempre già ‘formato’, già chiuso nella sua logica”. Così l’autore ritiene che la concezione crociana della vitalità non è altro che il costituirsi della libertà “se la vitalità è tutta interna alla dialettica della libertà, come non vedere che dentro di essa c’è il soffio dell’eterno?”.

Conclude l’autore che oggi il dibattito su Croce si svolge “alla luce di una ripresa viva dei problemi che egli pose alla coscienza del mondo”.

In particolare occorre sottolineare “che la produttività filosofica dell’Europa finiva con l’esaltarsi nella crisi, … La crisi faceva parte della produttività geofilosofica dell’Europa”. Nella crisi odierna sarebbe necessario un’analoga purezza di pensiero “nei tempi della nuova scissione che il mondo attraversa e che l’Europa vive sulla pelle del proprio progetto di unificazione” e dare risposte  agli impellenti interrogativi “quale è, e sarà, la fisionomia del rapporto Europa-mondo dopo la fine dei centri del mondo e soprattutto dell’Europa centro del mondo?.. quale ruolo si può riservare a un pensiero che ha avuto nell’universalismo il suo tratto dominante?”,

Alle risposte la filosofia può contribuire “con l’urgenza che indicano i tempi di una ‘malattia’, la quale sembra chiedere lo sforzo della speculazione, anzi dello ‘speculativo’”.

Teodoro Klitsche de la Grange

LA PAZZA CRISI DI FERRAGOSTO, di Giuseppe Angiuli

LA PAZZA CRISI DI FERRAGOSTO

 La clamorosa crisi di Governo innescata dalla inattesa decisione di Matteo Salvini, assunta alla vigilia di ferragosto, di staccare la spina al Governo giallo-verde dopo appena 14 mesi di vita è stata espressione, prima di ogni altra cosa, della atavica situazione di instabilità politica che contraddistingue il Belpaese.

La strutturale sudditanza dell’Italia a centri decisionali stranieri, l’erosione irreversibile dei suoi spazi di sovranità, la carenza di una classe dirigente autonomamente dotata di una propria visione strategica di medio-lungo periodo sono tutti fattori che rendono il nostro contesto nazionale perennemente esposto a scosse telluriche innescate da costanti fenomeni di condizionamento e di ingerenza (più o meno diretta) di forze esterne in tutti i passaggi più delicati della nostra vita politica.

Che il Governo giallo-verde si reggesse su delle fondamenta alquanto fragili lo avevamo compreso in tanti e già da tempo: i toni bellicosi sfoderati dai Cinque Stelle contro l’alleato leghista nel corso della campagna elettorale per le europee ci avevano lasciato presagire una non più lunga durata per l’esecutivo guidato dall’avvocato civilista foggiano distintosi più per le sue pochettes che per le sue idee politiche piuttosto labili e indefinite.

Anche l’elezione della nuova Presidente della Commissione Europea Ursula Von der Layen – nella cui circostanza i voti dei parlamentari europei del M5S erano risultati decisivi per salvare i fragili equilibri politici della più importante istituzione comunitaria – ci aveva fatto intendere che fra il PD e i pentastellati erano già in corso da tempo delle trattative politiche ad uno stadio molto avanzato, tese a disarticolare la maggioranza giallo-verde e “normalizzare” finalmente la situazione politica del Paese, ingabbiando ancora una volta l’Italia imponendole l’ennesimo Governo di marca tecnocratica, un tipo di Governo (come quelli a guida Monti, Letta, Renzi e Gentiloni) senz’altro gradito più a Bruxelles che al popolo italiano.

Eppure, nonostante tali evidenze, la decisione del “Capitano” leghista di staccare la spina al Governo l’8 di agosto è apparsa sorprendente, intempestiva e per certi versi poco comprensibile anche a molti degli addetti ai lavori solitamente abituati a dare sempre una spiegazione logica e coerente a tutti gli intrighi che ruotano attorno al Potere.

A tal riguardo, non v’è dubbio che a rendere non del tutto intelligibile la improvvida decisione agostana di Salvini deve esservi senz’altro qualche retroscena che è inevitabilmente sfuggito alla vista di molti di noi comuni mortali spettatori.

Salvini avrà forse temuto di essere cotto a bagnomaria con il prossimo e probabile arrivo delle puntate successive del Russia Gate all’italiana?

Salvini non avrà sopportato l’idea di dovere votare a favore di una legge di bilancio il cui impianto rigorista e austeritario era già stato garantito da Conte e Tria con la nota lettera di impegni alla Commissione Europea del 2 luglio scorso?

Salvini avrà ricevuto da Zingaretti la garanzia fallace sul fatto che il PD mai e poi mai avrebbe cercato l’accordo parlamentare per un nuovo Governo coi Cinque Stelle?

Probabilmente in ciascuna di queste ipotesi vi è un fondo di verità oggettiva ma ciò non muta la sostanza dei fatti: l’esperimento italiano di un Governo “populista” concepito soprattutto al fine di innescare una crisi strutturale nella U.E. (ormai una entità vista quasi come nemica strategica dagli anglo-americani) pare cedere il passo ad una riproposizione del consueto schema di un Governo del tutto prono ai desiderata dell’euroburocrazia brussellese oltre che dei suoi principali azionisti di maggioranza, ossia le cancellerie di Berlino e Parigi.

Premesso che l’avvento dell’€uro è stata senza dubbio una sciagura per l’economia italiana, i bene informati sanno che nessun Governo – finanche quello più marcatamente patriottico – avrebbe oggi la forza politica per farci uscire dall’€uro dalla sera alla mattina, magari per decreto-legge ovvero promuovendo un referendum popolare (come incautamente proposto da Beppe Grillo negli anni scorsi, in realtà con il surrettizio intento di incastrarci ancora di più nelle gabbie dell’eurozona).

L’Italia non avrebbe infatti la forza per attuare un’uscita unilaterale ed improvvisa dalla moneta unica, in quanto ciò ci esporrebbe a forti attacchi speculativi e a fughe di capitali che ci metterebbero in seria difficoltà.

L’unica modalità realistica di provocare l’implosione dell’€urozona (con l’indispensabile sostegno politico dell’amministrazione Trump e, magari, del nuovo governo inglese) sarebbe stata quella di iniziare a violare unilateralmente le sue assurde regole di austerità (come erano ben determinati a fare i sagaci economisti della Lega, fra tutti Borghi e Bagnai) così innescando un processo di progressiva ed irreversibile messa in crisi dei santuari della U.E., a cominciare dalla Commissione Europea: una eventuale paralisi politica dei famigerati organismi di Strasburgo che da anni ci propinano sempre le solite demenziali ricette economiche tutte lacrime, sangue e austerità avrebbe verosimilmente potuto condurre, nel breve o medio periodo, ad un agognato collassamento generalizzato della U.E., consentendo finalmente al nostro Paese di tornare almeno a somigliare a quella locomotiva industriale qual era 30 anni fa, ai tempi dei tanto vituperati (non certo dal sottoscritto) Craxi e Andreotti.

Sta di fatto che, accordandosi a Strasburgo con la “kapò” tedesca Ursula Von der Leyen (da me ribattezzata Von der Lakrimen) – cioè una tecnocrate che nel 2015 si era spinta addirittura fino a proporre di pignorare le isole greche nella fase del decisivo assedio economico-finanziario ai nostri poveri cugini ellenici – a cui hanno fornito i loro voti decisivi, collocandola alla Presidenza della Commissione Europea, Giuseppe Conte e  il Movimento 5 Stelle hanno gettato la maschera, mostrando a noi tutti di volere agire per puntellare le traballanti istituzioni comunitarie, anzichè per assestare il colpo decisivo a farle crollare, come sarebbe stato certamente nell’interesse del popolo italiano.

Con il voto decisivo alla Von der Leyen, dunque, il Movimento Cinque Stelle aveva di fatto già sancito anzitempo la fine della maggioranza governativa giallo-verde.

Soltanto gli ingenui possono sorprendersi della clamorosa propensione al trasformismo dimostrata in questo frangente da Giuseppe Conte e dal partito (o psicosetta) orwelliano fondato dal sedicente comico Beppe Grillo.

Quanto al giurista devoto di Padre Pio, in questi ultimi tempi – come svelato dal quotidiano “La Verità” nell’edizione del 31 agosto 2019 – si è appreso di suoi vecchi rapporti piuttosto stretti e cordiali con Renzi e con il PD, instaurati proprio quando questi compievano i più grandi disastri economici e sociali sulla pelle degli italiani, con i Governi guidati dal “bullo” fiorentino a partire dal 2014.

Prendendo spunto dai suoi rapporti altrettanto stretti con Angela Merkel e con Ursula Von der Leyen, di recente Maurizio Belpietro ha definito Giuseppe Conte come “il nuovo Badoglio” che consegnerà l’Italia ai tedeschi[1].

L’evocazione di Federico II di Svevia all’interno del discorso di Conte pronunciato in Senato il giorno della parlamentarizzazione della crisi unitamente all’utilizzo di veicoli Volkswagen nel corso dei suoi frequenti spostamenti fra Palazzo Chigi e il Quirinale costituiscono a nostro avviso degli evidenti messaggi esoterici che svelano la subordinazione politica dello stesso Conte agli attuali interessi neo-imperiali tedeschi.

Quanto al partito pentastellato, non essendoci qui lo spazio per approfondirne compiutamente la natura di vero e proprio maxi-esperimento di manipolazione delle coscienze e di democrazia totalitaria in salsa orwelliana, basti ricordarne – per fermarci sul terreno più squisitamente politico – gli storici legami di organicità ai Democrats americani.

La fazione lib/dem americana ha sempre orientato fin dalle origini tutte le principali decisioni politiche del partito di Grillo e Casaleggio e ciò avvenuto – ancorchè a qualcuno possa apparire strano – anche quando i grillini venivano spinti a contrapporsi istericamente al PD renziano: infatti, una delle più antiche tecniche a cui ricorrono da sempre i cosiddetti “poteri forti” è quella di agire su una stessa scacchiera muovendo più pedine apparentemente contrapposte tra loro, con il fine di inscenare uno scontro fittizio da dare in pasto alle masse e così assicurandosi il controllo dell’intera scacchiera.

Per inquadrare la natura ab origine perversa del Movimento 5 Stelle, forse la riflessione più calzante ce l’ha regalata il prof. Alberto Bagnai sul suo blog Goofynomics, allorquando ha rammentato di averci detto già in tempi non sospetti “che i 5 Stelle fossero la continuazione del PD con altri mezzi. La loro impostazione secondo cui la crisi dipende dal debbitopubblico che dipende da lacoruzzzzione si basava su due passaggi falsi (la crisi non è stata scatenata dal debito pubblico e questo non dipende dalla corruzione), ma facilmente comunicabili, sostanzialmente volti a delegittimare la politica e l’azione dello Stato nell’economia, e quindi, in definitiva, a sostenere quel progetto ultraliberale, hayekiano, di società, tutto web e distintivo, che poi è oggi sostenuto anche dagli ex “comunisti”. Le affinità ideologiche ci sono[2].

Di sicuro, un’attenta osservazione delle vicende di questi ultimi mesi ci ha chiarito oltre ogni ragionevole dubbio che i Cinque Stelle, oltre ad essere stati da sempre funzionali alla visione globalista dei Democrats americani, si sono dimostrati altresì molto sensibili ai richiami di Berlino (con la spudorata operazione Ursula Von der Leyen) e di Pechino (vista la grande disponibilità offerta al Presidente cinese Xi Jinping, giunto qualche mese fa apposta in Italia per siglare l’intesa sulla nuova Via della Seta).

E’ lecito dunque arguirne che se e quando vedrà effettivamente la luce, il nuovo Governo Conte bis, visti i presupposti da cui potrebbe nascere, non potrà che adottare un’agenda politico-economica sostanzialmente incline ad una contrazione degli investimenti produttivi (in modo tale da non irritare Germania e Francia, che sono già alle prese con una seria recessione) e ad una deregulation dei mercati (in modo tale da compiacere Pechino e gli investitori finanziari più globalizzati).

D’altro canto, secondo la visione dell’ottimo prof. Giulio Sapelli, alla luce della palese sudditanza a Parigi di buona parte dello stato maggiore dei piddini (sopratutto Gentiloni e Letta), “a insediarsi a Palazzo Chigi non sarà tanto un Conte bis quanto piuttosto un governo Macron“.

L’obiettivo finale – osserva Sapelli – è quello di trasformare l’Italia in una piattaforma logistica per l’entrata della Francia in Africa e la svendita di ciò che resta del nostro apparato industriale a Francia, Germania e Cina“.

Alla luce dell’attuale fase geopolitica disordinata e convulsa, non siamo in grado di prevedere quale durata potrà eventualmente avere un prossimo Governo PD-Movimento 5 Stelle e se e quanto esso si dimostrerà effettivamente in grado di servire gli interessi dei suoi ispiratori: quel che è certo è che ci attendono anni difficili contraddistinti da un generale riposizionamento di tutti i principali centri strategici, cosa che verosimilmente produrrà di per sé un lungo periodo di generale instabilità a tutti i livelli, con conseguenze in termini di caos sociale di cui per ora possiamo soltanto intravedere i contorni.

 

 

Giuseppe Angiuli

 

[1] Cfr. l’editoriale sul quotidiano “La Verità”, edizione del 31 agosto 2019.

[2] https://goofynomics.blogspot.com/2019/08/qed-fuoriserie.html?fbclid=IwAR1ZDDbrZt78zFHXGj0CYwTZBHpP-OdOHmwDf5rSrmXEJ4S1hk7CwGtqV_A

C’EST L’ORIENT ! …….C’EST LA guerre, di Antonio de Martini

C’EST L’ORIENT !

Sono un lettore di “L’Orient-Le jour”, il giornale francofono di Beirut e di “ The Times of Israël” anglofono di Tel Aviv.

Oggi su l’Orient c’è un articolo dedicato al ministro degli Esteri israeliano che definisce « burattino dell’Iran » il segretario di Hezbollah, Nasrallah.

Strano che la mia copia, sono abbonato, proprio oggi non mi sia arrivata e che il tono del pezzo sia in contrasto con l’abituale felpata cautela. Provocatorio.

Sono giorni ormai che Israele ha lanciato, in perfetta coordinazione con l’ambasciatore USA a Beirut , una offensiva giornalistico-diplomatica mirante a disarmare e far mettere fuori legge l’Hezbollah inserito dagli USA nell’elenco delle “organizzazioni terroristiche”.

Si tratta di un “aiutino” offerto da Trump alla campagna elettorale di Netanyahu del quale il Libano dovrebbe fare le spese.

Hezbollah è un partito politico che raccoglie stabilmente il 50% dei suffragi elettorali , dispone di un esercito più forte, esperto e motivato di quello del governo libanese. ( 25.000 effettivi e 30.000 riservisti, reduci dalla vittoria in Siria ).

I quindici anni di conflitto civile, cessato nel 91, sofferto dal piccolo paese (103.000 morti su 3 milioni di abitanti) hanno vaccinato per almeno un secolo l’intera popolazione dall’idea di ricorrere alla violenza interna o esterna che sia.

Non faranno la guerra per gli USA né Israele. Né altri.

La guerra civile fu istigata e finanziata dagli stessi attori del presente conflitto siriano e che sono dietro all’improvviso impellente bisogno di sbarazzarsi di Hezbollah diventato ormai un attore permanente dello scenario Levantino.

Israele ha attaccato militarmente il Libano ripetutamente: voleva acqua ( il fiume Litani) e mirava al territorio compreso tra Tiro e Sidone.

Già nel 1982 invase tutto il sud Libano fino alla periferia di Beirut ( operazione “ pace in Galilea”) scacciandone gli abitanti – in prevalenza sciiti- che si spostarono di 50 km, in trecentomila, verso Beirut.
Il catasto di Saida ( Sidone) fu distrutto intenzionalmente per facilitare la rapina.

I Cristiani si spostarono, a loro volta, versoJunie, di una ventina di km.

Da questa mal meditata occupazione israeliana nacque un movimento di resistenza ( l’Hezbollah ) che – assieme alla opinione pubblica internazionale- indusse gli israeliani a rientrare nei confini, appropriandosi solo di una fascia di dieci km che dovettero poi ugualmente abbandonare a causa degli attacchi partigiani diuturni e delle troppo onerose misure di sicurezza.

Un secondo tentativo – un blitz punitivo vero e proprio contro Hezbollah – tentato dagli israeliani, si risolse in una sconfitta militare netta che provocò la rimozione del comandante israeliano accusato di incapacità.

Nel 2006 ci furono bombardamenti israeliani nella piana della Bekaa ad alcune infrastrutture ( e a una fabbrica di bottiglie per birra a capitale indiano!) che gli USA rifinanziarono ristabilendo la tregua.

Adesso, dopo aver fallito coi carri armati prima e con gli aerei dopo, provano con la propaganda e le pressioni diplomatiche.

L’obbiettivo di minima è ottenere un attacco Hezbollah che ridarebbe il carisma del capo militare a Netanyahu offuscato da accuse di tangenti su forniture militari tedesche e pressato dal rivale generale Ganz.

L’obbiettivo medio è quello di far ritirare dalla Siria i volontari Hezbollah che danno manforte al governo e agli iraniani e limitarne la libertà di movimento.

L’obbiettivo strategico é far continuare “l’unrest” nel Levante ritagliando un ruolo per l’emarginata diplomazia USA, a rimorchio e incapace di aver un ruolo guida in tutta l’area.

Ora ha inviato la signora Hole a Cipro per mediare a nome dell’ONU una riconciliazione greco-turca….

Hezbollah ha fatto sapere di essere per ora soddisfatto anche solo dell’innervosimento israeliano che teme un attacco sul suo territorio e ha pubblicato alcune foto di camionette israeliane di presidio al confine con dentro dei manichini.

Un trucco, già utilizzato, per supplire alla carenza di personale esausto dai turni impossibili, al punto che nel sud – a Gaza- il governo israeliano ha offerto cospicua assistenza finanziaria a Hamas in cambio di una “ tregua durevole”.

L’arma demografica comincia a fare effetto. Gli ebrei americani comprano volentieri una casa in Israele, ma non intendono lasciarci le ossa.

Anche il governo siriano, dopo otto anni di guerra, ha scarsità di effettivi.

A Deraa ( zona del giabal druso) , dopo la riconquista, ha concluso un accordo con gli sconfitti: ha lasciato l’armamento leggero di dotazione a un battaglione di ex nemici, incaricandolo di mantenere l’ordine pubblico in città.

Cerca la riconciliazione e
le truppe fedeli le risparmia per presidiare il troppo vicino confine israeliano.

Crisi politica e guerre sordide, a cura di Giuseppe Masala e Piero Visani

CRISI ISTITUZIONALE, di Giuseppe Masala

Proviamo a dirla in un altro modo. Lo faccio perchè qui ci sono dei finti tonti che fanno finta di non capire. Questa è una crisi che può essere vista e analizzata su innumerevoli piani diversi. E se uno fa un’analisi complessiva (cosa impossibile su facebook) ciò che se ne trae è che siamo di fronte ad una crisi istituzionale di gravità inaudita che mina alla base la nostra democrazia.

Allora, se nel 1956 tutti i deputati e i senatori del PCI – con Togliatti e Terracini in testa – avessero dichiarato la loro appartenenza al Partito Nazionale Fascista e fossero andati a sedersi a fianco di Almirante cantando “faccetta nera” avrebbero fatto una cosa legittima. La Costituzione dice che non c’è vincolo di mandato e ognuno può cambiare idea quando gli pare. Benissimo. Capite però che ci sarebbe stato un grave problema politico se ciò fosse avvenuto? Capite che sarebbe stata negata con la frode la rappresentanza a milioni di persone che votarono comunista?

Ecco, allo stesso modo oggi, si sta tentando di portare 11 milioni di voti dati contro il PD, contro l’Establishment, contro l’austerità per vederli utilizzati per mettere Cottarelli o chi per lui al Ministero del Tesoro e per puntellare il PD al potere? E’ tutto perfettamente legittimo. Tutto. Ma c’è un problema politico enorme. E questo genere di problemi poi nell’elettorato avranno uno sbocco. Non oso immaginare manco quale.

Peraltro tutta questa cosa enorme si innesta in un contesto democratico già devastato: la scorsa legislatura un parlamento illegittimo costituzionalmente ha eletto un presidente della repubblica che oggi fa buono e cattivo tempo e che ha già fatto dire a tutti i giornalisti quirinalisti che “vigilerà sulla nomina dei Ministri dell’Economia, degli Esteri, degli Interni e della Difesa”. E di grazia che votiamo a fare? Affinchè la maggioranza parlamentare scelga il Ministro della Marina Mercantile perchè al resto ci pensa il Quirinale? E la costituzione? Carta straccia?
E a questo poi aggiungiamo lo scempio del CSM. Giudici corrotti che s’incontrano in riunioni carbonare con parlamentari inquisiti per scegliere i vertici delle Procure e dei Tribunali?
Non aggiungo altro.

Semplicemente in questo paese la democrazia non c’è. E la gente lo capisce. E presto o tardi questa crisi della rappresentanza avrà uno sbocco. Quale non so. Ma ad occhio non credo buono.

PS E non basterà temo, manco arrestare Salvini per riportare i voti nell’alveo che Lorsignori vorrebbero. No, certi voti, ancorchè scippati, verso certi partiti non torneranno mai più.

GUERRE, di Piero Visani

Ho scritto qualche rapidissima riflessione su vecchie e nuove guerre perché trovo un po’ noioso continuare a pensare solo a quelle vecchie, mentre a quelle nuove non pare pensare più di tanto alcuno.
Siamo da tempo immersi nella più assoluta delle democrazie totalitarie, dove davvero nulla è libero, e ci occupiamo ancora della seconda guerra mondiale, il cui esito – a dire il vero – pare ormai assodato.
La morsa che i poteri forti e le burocrazie statali stringono sulle nostre vite, in un mondo ex-occidentale che è liberale più o meno come la Corea del Nord, si chiude ogni giorno di più e – su questo sfondo – a me la seconda guerra mondiale interessa al più come storico.
Come polemologo, invece, mi interessa assai di più sottrarmi alle spire del “gelido mostro”, che invece pare piacere moltissimo a destra come a sinistra, visto che nessuno – da Fratelli d’Italia a LEU – sembra minimamente preoccupato dal restituirci – come cittadini – le nostre libertà civili ed economiche. Solo un “Grande Fratello” che ci sorveglia tutti, che vuole sapere cosa facciamo e come spendiamo i nostri soldi, ovviamente al di sotto di un certo reddito e di una certa rilevanza politico-economica. Al di sopra di quella, il “gelido mostro”, il Leviatano, diventa di una distrazione mostruosa, non riesce a vedere né movimenti di denaro né fughe di capitali all’estero, né altro.
Non ho obiezioni in tal senso, ma vorrei sapere la ragione di tanto interesse per noi poveri diavoli. Evidentemente essere limoni da spremere è l’unico diritto di cittadinanza che ci è rimasto. A Hong Kong, fattori molto meno gravi fanno arrabbiare la popolazione, ma là sono giovani. Qui invece, con un’età media sui 115 anni, nessun rinnovamento demografico e una pensioncina da meno (e talvolta molto meno) di mille euro al mese (per quelli che l’hanno), poche o nulle prospettive di lavoro, ci deve bastare tutto. E in effetti ci basta. E seguiamo con estremo interesse le terribili contese per le poltroncine da un ventimila euro mese, sperando (visto che siamo coglioni di natura, noi) che una movimentazione mensile di quella entità possa da oggi attivare gli “sceriffi” di Bankitalia. Senza nemmeno pensare – ovviamente – che “gli sceriffi” prosperavano in un paradiso del diritto come il “Far West”… Ciascuno sceglie i riferimenti etico-politici che preferisce e notoriamente le presenze italiane all’interno dei celeberrimi “Panama Papers” erano tutte di piccoli industriali della Brianza o del Triveneto. Grandi nomi con e senza particella, ovviamente nessuno…
Avanti così, che a me viene da ridere…

Quali forze sono presenti nell’Artico?, di Laurence Artaud

NB. La traduzione sarà perfezionata appena possibile_Giuseppe Germinario

Quali forze sono presenti nell’Artico?
Rincorsa alle materie prime: un nuovo confronto internazionale?

Di  Laurence ARTAUD , 28 agosto 2019  Stampa l'articolo  lettura ottimizzata  Scarica l'articolo in formato PDF

Laureata in letteratura e civiltà comparate (Sorbonne Paris III DEA) e poi in HEC, Laurence Artaud ha trascorso la sua carriera in organizzazioni francesi incaricate del supporto all’esportazione. Si è quindi specializzata nell’analisi di concetti e pratiche di intelligenza economica e ha quindi acquisito una comprensione delle problematiche della geopolitica. Appassionata dell’estremo nord, dove è stata regolarmente per venticinque anni, è stata in grado di osservare i cambiamenti geografici e politici nella regione

Questa è una panoramica generale delle implicazioni geopolitiche e strategiche dei cambiamenti climatici nell’Artico. L’autore presenta prima le questioni militari e politiche nel 20 ° secolo, poi gli antagonismi dei paesi rivieraschi e infine i nuovi paradigmi del 21 ° secolo legati al cambiamento climatico: il passaggio del Nord-Est, la sovranità economica e l’accesso a risorse naturali.

Da tempi immemori l’Artico e il Polo Nord hanno affascinato l’immaginazione degli esploratori, scienziati, antropologi ed etnologi. Hanno quindi attratto società che commerciavano pelli, società minerarie e oro, petrolio e altre risorse, incluso il diamante di cui la Russia è diventata in questo decennio il più grande produttore del mondo (Repubblica di Yakutia ). Durante la seconda guerra mondiale e poi durante la guerra fredda, queste aree che si estendevano dalla Siberia orientale all’Alaska assunsero una dimensione militare e strategica. Largo solo 85 chilometri, lo stretto di BeringDal 1947 il confronto est / ovest si è cristallizzato lì, soprattutto perché le aree artiche sono ancora molto militarizzate, soprattutto dalla parte russa.

Dalle sfide militari strategiche ai problemi economici e commerciali
Nel ventesimo secolo, il gioco delle “forze” ha coinvolto principalmente i paesi rivieraschi, ovvero Russia, Canada, Stati Uniti, Danimarca (a causa della Groenlandia) e in misura minore la Norvegia (Svalbard). I problemi erano geostrategici e militari; ma con il riscaldamento globale che causa lo scioglimento del permafrost, la ritirata del ghiacciaio e lo scioglimento del ghiaccio marino (progressivo restringimento spaziale e del volume), l’ interesse spasmodico per l’Artico sta aumentando: l’accesso alle risorse naturali e l’apertura della via del mare a Nordest ora attira nuove potenze per motivi economici e commerciali.
Dalla metà del XX secolo, il Canada e la Russia hanno minato e giacimenti di gas e pozzi di idrocarburi nei rispettivi territori. Sin dal periodo sovietico, la Russia è stata molto attiva nella penisola di Yamal e ora sta investendo molto nel petrolio.
Il riscaldamento globale sta facilitando l’accesso alle risorse naturali, ma recenti ricerche scientifiche dimostrano che il sottosuolo è ricco di vari minerali e terre rare. Tuttavia, le difficoltà tecniche di sfruttamento e l’alto costo delle attività in un ambiente molto ostile rallentando ulteriormente uno sviluppo petrolifero veramente competitivo anche se molti depositi di gas di scisto sono stati scoperti e gestiti a costi inferiori nell’ultimo decennio, in particolare negli Stati Uniti (Kansas, Oklahoma, …) al confine con gli Stati Uniti. il Canada. Inoltre, pochissimi paesi padroneggiano ancora queste tecnologie e i “nuovi entranti” dovranno fare affidamento su partner più esperti per lavorare a queste latitudini.
La pesca, anche a meno di cinquecento chilometri dal Polo Nord, è anche una questione economica per tutte le flotte nell’emisfero settentrionale. Le zone economiche esclusive (ZEE) definite nel 1982 dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (applicata solo nel 1994) sono ora oggetto di un’attenzione particolare da parte dei paesi asiatici non firmatari.
Infine, l’ultimo aspetto della tensione riguarda la navigazione nel passaggio a nord-est. Questa via di mare è davvero una risorsa importante poiché riduce la rotta degli esportatori asiatici verso l’Europa. La rotta marittima settentrionale (NMR) è quindi di interesse non solo per la Cina ma anche per il Giappone, la Corea del Sud e Taiwan. L’avidità di questi paesi indica negoziati internazionali sotto il segno di scontri economici.
Pertanto, il riscaldamento globale e la globalizzazione degli scambi stanno cambiando la “geografia”. Il passaggio a nord-ovest è già aperto alle navi portacontainer e petroliere per più di 6 mesi all’anno e il passaggio a nord-est è anche rapidamente privo di ghiaccio durante l’estate australe. In entrambi i casi, le navi sono sempre precedute da costosi rompighiaccio per ridurre il rischio di incidenti.

Il Consiglio artico: prima rappresentazione delle popolazioni indigene
Nel 1996 (Conferenza di Ottawa) fu formato un nuovo attore istituzionale; ilConsiglio artico . Affronta le questioni affrontate dagli otto stati con una parte del loro territorio nell’Artico e consente alle popolazioni indigene di ottenere, per la prima volta, una rappresentazione reale. Per la prima volta, sei associazioni aborigene hanno lo status di partecipanti permanenti al Consiglio

Inizialmente, nel 1991, il trattato era limitato alla strategia di protezione ambientale dell’Artico, ma la Dichiarazione di Ottawa (1996) istituì un Consiglio artico rafforzato per promuovere lo sviluppo sostenibile e lo sviluppo sostenibile. supervisione dei rischi inerenti alle sostanze tossiche e inquinanti. Tuttavia, le sue dichiarazioni non sono vincolanti.
È composto da 8 membri permanenti che sono (in ordine alfabetico), Canada , Danimarca , Stati Uniti , Finlandia , Islanda , Norvegia , Svezia e Russia, 6 associazioni indigene nella regione artica e membri osservatori, organizzazioni non governative, organizzazioni internazionali e 13 paesi, tra cui la Francia, sono regolarmente ammessi.
Questi osservatori non hanno potere decisionale, ma la loro presenza attesta il crescente interesse del mondo per queste regioni. La Francia spera di far sentire la propria voce nella misura in cui desidera sviluppare attività economiche (idrocarburi, miniere, ricerca scientifica, turismo).
Se, per secoli, l’immaginazione degli europei li ha attratti ad esplorare l’Artico dal IX secolo (Vichinghi), quindi il XVI e il XIX secolo, alla ricerca di due passaggi (Nord-Ovest e Nord-Est), nel ventesimo secolo, la posta in gioco militare fu raddoppiata dall’avidità economica internazionale a causa della ricchezza degli scantinati e degli stock ittici.

Quali forze sono presenti nell'Artico?
Mappa dell’Artico. Anno polare internazionale – ipy-api.gc.ca
Clicca sulla miniatura per ingrandire la mappa dell’Artico. Territori nelle vicinanze dell’Artico: Canada, Stati Uniti, Russia, Finlandia, Svezia, Norvegia, Islanda, Groenlandia (Danimarca)

I. Nel ventesimo secolo: questioni militari e politiche

La seconda guerra mondiale e poi la guerra fredda hanno illustrato la posizione geostrategica dell’Artico e l’emergere di rivalità militari tra i paesi che confinano con il Nord Atlantico.

Navigazione artica degli alleati per sfuggire agli U-boat tedeschi
L’importanza strategica della rotta transatlantica è apparsa durante la prima guerra mondiale.
Durante la seconda guerra mondiale, ha facilitato le forniture di materiale (legno, ferro, combustibili esplosivi, …) e cibo per gli alleati. L’entrata in guerra degli Stati Uniti nel 1941 costrinse i convogli marittimi a navigare il più lontano possibile dai numerosi sottomarini tedeschi nel Nord Atlantico. Tuttavia, oltre un centinaio di navi mercantili furono affondate dagli U-boat tedeschi durante questo periodo. Da quel momento in poi, i primi convogli che riunivano il Nord America nell’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) iniziarono a impegnarsi più a nord sulla rotta artica per sventare i sottomarini nemici. 

La via del ferro e la battaglia dell’acqua pesante
La Germania, che dipendeva molto dal ferro svedese (paese neutrale), doveva spedire il minerale via mare lungo le coste di Svezia, Finlandia o Norvegia (Narvik).
Misurando il ruolo strategico di queste rotte, la Gran Bretagna decise di interrompere la via del ferro (Battaglia di Narvik).
Le battaglie di acqua pesante guidate dagli alleati in 5 successive operazioni militari e il cui obiettivo era quello di distruggere una centrale di acqua pesante in Norvegia, illustrano l’intensità della competizione nella corsa nucleare.

La base nucleare dell’Artico durante la guerra fredda
Gli Stati Uniti hanno mantenuto la loro inviolabilità nucleare a causa della sua lontananza geografica fino all’esplosione russa del 1949.

Tuttavia, dal 1949, furono minacciati dai bombardieri intercontinentali russi, in grado di sorvolare l’Artico e raggiungere il Canada nord-orientale e gli Stati Uniti.
Ecco perché i canadesi hanno installati nel 1952 radar collocati più vicino alla banchisa per proteggere la parte settentrionale del loro paese ora minacciato. Allo stesso modo, la Groenlandia riparò varie basi militari americane lungo la sua costa occidentale, la più strategica delle quali era quella di Thule, situata a 1.600 km dal polo.
Il lancio nel 1957 del primo satellite sovietico Sputnik mise in discussione la superiorità strategica americana; questo successo nello spazio civile potrebbe essere facilmente applicato a obiettivi militari equipaggiando una testata nucleare nel satellite.
Questa nuova dimensione, durante la guerra fredda, posizionò ancora una volta l’Artico al centro dei conflitti strategici est-ovest. La calotta di ghiaccio era al centro di uno scontro nucleare tecnicamente possibile tra Stati Uniti e URSS. Anche i paesi europei sulle traiettorie sono stati minacciati.
Fino alla caduta dell’Unione Sovietica (1991) , l’energia nucleare è al centro della rivalità est-ovest nell’Artico.
Le maggiori potenze occidentali si sono posizionate nella regione o stabilendo basi offensive o posizionando siti per mezzi di allarme avanzati, situati intorno al 70 ° parallelo, alla latitudine della North West Highway.
Questi includono installazioni istituite dalla Seconda Guerra Mondiale dagli Alleati, a volte rinforzate durante la Guerra Fredda: in Groenlandia, Thule, (Sondre Stormfjord – Kangerlussaq, Baia di Disko); in Canada, (Goose Bay – Labrador,., ..); in Alaska e alle Isole Aleutine (non artico ma così vicino). In Islanda, durante la seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti stabilirono una base aerea a Keflavik (vicino alla capitale Reykjavik). Questa situazione al centro del Nord Atlantico consente di controllare tutto lo spazio aereo del Nord Atlantico. Situato all’aeroporto internazionale, è stato aperto come base aerea strategica.

Dal 1951, gli Stati Uniti avevano assunto la difesa dell’Islanda  ; nel 2006, l’esercito americano lasciò l’isola; la base era “chiusa” o piuttosto “messa a dormire” da circa l’anno 2016, la Marina degli Stati Uniti avrebbe preso in considerazione la possibilità di trasferirsi lì per posizionare pattuglie marittime e Boeing P-8 Poseidon per osservare l’evoluzione Sottomarini russi nel Nord Atlantico.

In effetti, la recrudescenza delle tensioni tra le potenze occidentali e la Russia, l’annessione della Crimea, il conflitto in Ucraina e una riaffermata attività militare russa, l’Islanda trova un interesse geostrategico.

Infine, è necessario tenere conto del “potere di occultamento del ghiaccio impacchettato” che garantisce un “rifugio naturale” per i sottomarini la cui capacità di autonomia è stata aumentata dalla propulsione nucleare. Il sottomarino può quindi rimanere diverse settimane immerso sotto il ghiaccio del pacchetto e, l’acqua che rimane libera dal ghiaccio (sotto il ghiaccio del pacchetto), riemergere per eseguire operazioni militari offensive convenzionali.

II. Gli antagonismi dei paesi rivieraschi

I 23.600 km di costa lungo l’Oceano Artico hanno da tempo assicurato ildominio russo della regione, nonostante le controversie militari “contenute” con la Norvegia.

Oslo e Mosca: “compartimentare” e “concordare questioni marittime”
Bruno Tertrais, vicedirettore della Fondazione per la ricerca strategica (FRS), ricorda in un articolo del 12 gennaio 2019 che “l’esercizio del La NATO, Trident Juncture 2018 , ha nuovamente attirato l’attenzione sull’Artico , in particolare a causa della “reazione russa”. ”

La disputa storica tra Norvegia e Russia è antica a causa della loro vicinanza geografica al confine settentrionale e dei possibili “tracimazione” delle attività militari russe, nonostante le ripetute riassicurazioni da quel paese.
Tuttavia, esiste una cooperazione rafforzata tra i due stati per il salvataggio in mare:
Oslo ammette nel 2019 che la Russia è una “sfida strategica ma non una minaccia”, i russi che sanno “compartimentare” e questa circostanza di “cooperazione” nell’Artico è mantenuto.

Il caso delle Svalbard

L’arcipelago delle Svalbard è sotto la sovranità della Norvegia dal Trattato di Parigi del 1920, che prevede “la parità di trattamento tra i firmatari per le attività economiche ma vieta l’istituzione di basi militari”.
Il business del carbone viene abbandonato dai norvegesi a causa della difficoltà di sfruttamento e del declino di questa energia. Tuttavia, i russi mantengono una presenza di quasi 500 “minatori” stabiliti con le loro famiglie nel fiordo di Longyearbyen (Pyramiden, …) anche se le miniere sono appena sfruttate.
I norvegesi hanno poi trasformato l’arcipelago in una base di ricerca scientifica che accoglie ricercatori da tutto il mondo, sistemati paese per paese in stazioni “nazionali” ben distinte. La Cina è appena entrata nella base di Longyearbyen.
Nel 2006, la “stabilità” del sottosuolo ha persino permesso di installare nell’arcipelago delle Svalbard, vicino a Longyearbyen, la riserva mondiale di “semi”. Questa “volta mondiale del grano” scavata nel fianco della montagna a una profondità di 120 metri è stata progettata per proteggere i semi delle colture alimentari in tutto il mondo. Nel maggio 2017, la volta è stata allagata a causa dello scioglimento del permafrost a causa del riscaldamento globale. La banca del seme sarebbe rimasta intatta.

Situazione tesa per le acque internazionali
La Convenzione di Montego Bay del 1982 sulla delimitazione marittima mondiale ha riconosciuto la sovranità russa sulle terre di Francis Joseph, ma ne ha limitato lo spazio territoriale.
Tra la Norvegia e la Russia persistono difficoltà a delimitare le zone di pesca, soprattutto perché i paesi del Nord Europa ritengono, al di là dei trattati, che abbiano anche un diritto di accesso a queste acque per la pesca del granchio.
“L’attuale equilibrio” potrebbe continuare a causa delle convergenze economiche e militari di interesse.

Russia
Durante tutto il periodo sovietico, la Russia aveva, de jure o de facto , un accesso limitato alle regioni artiche, tra cui lo Stretto di Bering e il porto di Murmansk, una distanza di 5.700 km inclusa una parte occidentale libera di gelato tutto l’anno (Kola Peninsula, Murmansk).
Tuttavia, l’accesso dall’Oceano Artico (Mare di Chukchi) all’Oceano Pacifico (Mare di Bering) è “complicato” in quanto se lo Stretto è largo solo 85 km, è ostruito da Arcipelago dei Diomede …
Numerosi arcipelaghi, tra cui Nouvelle-Zemble, permisero ai russi di moltiplicare l’istituzione di relè terrestri per installare centri di test nucleari.
Quali sono i nuovi paradigmi?

III. I nuovi paradigmi del 21 ° secolo

Le rivalità della fine del XX secolo sono esacerbate nel XXI secolo; riguardano la sovranità del passaggio a nord-est, la delimitazione delle zone di pesca e la corsa internazionale alle risorse minerarie e petrolifere.

L’avidità ora riguarda tre aree: lo sfruttamento dei minerali, le terre rare e gli idrocarburi, l’accesso al passaggio a nord-est e la delimitazione delle zone di pesca. I conflitti di frontiera sono ora esacerbati sopra e sotto il ghiaccio .
Il riscaldamento globale sta colpendo principalmente le regioni dell’Artico (e dell’Antartico) con l’effetto immediato dello scongelamento del permafrost, con lo scioglimento del ghiaccio marino che garantisce il libero accesso al passaggio a nord-est durante il periodo estivo.
Di conseguenza, si stanno aprendo nuove rotte di navigazione, facilitando la circolazione delle navi, l’accesso alle zone di pesca e agli scantinati è più facile da esplorare e sfruttare anche se un disgelo troppo grande destabilizza i sottostrati di esplorazione in modo pericoloso.
Questa situazione indotta dal clima respinge le carte della sovranità internazionale e nuovi attori, in particolare Cina e Giappone , bramano questo nuovo El Dorado.
La domanda è se, dietro a questi effetti a cascata, le società di esplorazione e sfruttamento degli scantinati (miniere, idrocarburi) continueranno le loro attività. In effetti, le condizioni meteorologiche ostili per l’uomo e i macchinari, che causano una rivalutazione dei costi di produzione molto elevati a causa dei provati rischi di inquinamento marino e terrestre, potrebbero ostacolare questi sviluppi.

Il passaggio a nord-est e le sovranità economiche della regione
Lo scioglimento della banchisa ha dato un nuovo significato al progetto immaginato nel XVI secolo dagli esploratori europei per utilizzare il mitico passaggio del nord-est per attraversare le strade. tra Nord Atlantico e Nord Pacifico.
I primi tentativi risalgono al XVI secolo, ma non è stato fino al 1879 che un browser finlandese, AE Nordenskiöld, va da Atlantic Pacific utilizzando questo percorso seguito dal norvegese Roald Amundsen nel 1918 – 1920.
The Road Il Nord Marittimo senza ghiaccio durante l’estate artica è la via più breve dall’Europa all’Asia. Le navi sono scortate dai rompighiaccio nucleari russi per prolungare l’orario di apertura della traversata.
Due questioni importanti sono oggetto di discussioni molto tesi tra i paesi che si affacciano l’Artico , ma anche con i paesi europei e asiatici:
. da un lato, lo status giuridico delle rotte marittime dei passaggi nord-ovest e nord-est mentre si prevede un aumento della navigazione in queste aree: sono stretti internazionali o sono sotto la completa sovranità di Canada e Russia? 
. d’altra parte, la questione dell’estensione della sovranità economica sulle piattaforme continentali oltre le 200 miglia nautiche in vista dell’abbondanza di risorse naturali in due regioni.
Queste due prospettive, a volte contraddittorie per lo stesso stato, portano a giochi di alleanze spesso messi in discussione.
Il passaggio a nord-est diventa un centro di importanti rivalità in termini di sovranità nazionale.

Il passaggio a nord-est apre la strada a nuove rotte di navigazione competitive Negli
ultimi anni, il passaggio a nord-est ha attirato l’interesse della marina mercantile.
Anche se le navi portacontainer devono essere scortate dai rompighiaccio nucleari russi, a spese degli armatori, i viaggi tra il Pacifico e l’Atlantico sono notevolmente ridotti con differenze di circa il 40% per le navi provenienti dagli Stati Uniti. Giappone, 30% per quelli dalla Corea del Sud, 25% per quelli dalla Cina (Shanghai).

Questa riduzione dei tempi di consegna rappresenta una riduzione significativa del costo del carburante e della manodopera a bordo. Inoltre, non trascurabili, le compagnie assicurative non addebitano rischi per la pirateria marittima (a differenza della Somalia, del Golfo di Aden o, più recentemente, del Golfo di Guinea …). Infine, il passaggio non impone alcun vincolo di larghezza e tiraggio a differenza del Canale di Suez.

Nel settembre 2018, la nave da trasporto danese Venta dalla Corea del Sud di Maesk è arrivata a San Pietroburgo dopo un viaggio di 37 giorni attraverso lo stretto di Bering e lungo la costa settentrionale della Siberia. caricato con pesce russo congelato e componenti elettronici coreani. È la prima nave di questa categoria ad attraversare la rotta marittima settentrionale attraverso l’Artico russo con un carico commerciale a bordo.

La nave di 200 metri, del peso di 42.000 tonnellate vuote e con una capacità di 3.596 container TEU, è in grado di operare a temperature fino a -25 gradi Celsius e di farsi strada attraverso il ghiaccio baltico . Fa parte di una nuova serie di 7 navi portacontainer costruite nei cantieri navali cinesi Cosco di Zhoushan

Questo esempio illustra le prospettive commerciali del passaggio a nord-est, che consente agli armatori di guadagnare quasi due settimane rispetto alla classica rotta del canale di Suez. Se questa rotta è ancora difficile e costosa, la Russia e diversi paesi asiatici sono molto interessati alla prospettiva di ottenere rapidamente uno sviluppo commerciale redditizio. Alla fine di agosto 2019, molti media francesi hanno trasmesso la decisione del gruppo CMA-CGM, numero 4 al mondo nel trasporto marittimo, di “non navigare mai nell’Artico” per “proteggere l’ambiente e il pianeta” per “le generazioni future”. Secondo Mika Mered, questa sarebbe un’operazione di comunicazione “greenwashing”. Da seguire.

Risorse marine La

maggior parte delle risorse alieutiche sono ben note ma potrebbero presto mutare, spostarsi o scomparire, la temperatura dell’acqua e la sua salinità cambiano sempre più velocemente. Le specie del sud potrebbero migrare verso queste acque più fredde, ora più temperate.
Le normative internazionali in materia di pesca non si applicano ancora all’Artico centrale. La pesca commerciale è attualmente regolata dalla Convenzione internazionale del 1982 sul diritto del mare che non copre specificamente l’Artico o le sue particolarità.
Gli scienziati stanno già osservando che il volume elencato è molto limitato e temono già un esaurimento della risorsa a causa di un intenso sfruttamento industriale. Nel 2012 hanno parlato a favore di un precedente divieto di pesca. Allo stesso tempo, le flotte dei paesi asiatici si stanno avvicinando all’acqua libera: i consumatori di pesce giapponesi sono posizionati nelle zone di pesca e i principali porti cinesi sono a soli 8000 km dall’Artico …

L’Unione europea mantiene una posizione precauzionale sulla regolamentazione della pesca, ma la Norvegia, che non è un membro dell’UE, con la pesca e l’acquacoltura come il secondo più grande articolo di esportazione (dietro gli idrocarburi) gode di una situazione speciale, più favorevole.

Una terra che alimenta l’avidità e porta a rivalità contrastanti per la corsa alle materie prime

Durante la seconda guerra mondiale, le aree artiche erano già state esplorate, in particolare i campi petroliferi terrestri e le risorse minerarie già sfruttate.

Oil and Gas

Le prime piattaforme petrolifere sono apparsi nel 1930 in Venezuela, nel 1947 nel Golfo del Messico, e si moltiplicano nel Mare del Nord fino al 1960
non è stato fino al 1968 che il il petrolio fu scoperto in Alaska e, nel caso del Grande Nord, l’ostilità e la durezza del clima impongono condizioni di vita molto difficili per gli uomini e richiedono attrezzature e attrezzature tecniche molto robuste e costose; anche se il petrolio del Medio Oriente è ancora abbondante, facile da estrarre e competitivo.
Pertanto, le piattaforme petrolifere di Trading Bay (Alaska), situate su una stretta fascia costiera, sono molto spesso catturate nel ghiaccio e il loro funzionamento sospeso per diverse settimane.

Tuttavia, nonostante le difficoltà di estrazione e sfruttamento di queste materie prime, le grandi potenze si impegnano tutte in una corsa di velocità e intimidazione per affermare la loro forza di volontà e occupare posizioni geopolitiche.
Nel 2008, gli Stati Uniti hanno pubblicato un rapporto affermando che il 22% delle potenziali risorse energetiche sfruttabili sarebbe artico . Altri studi non concordano sul fatto che la risorsa gas / shale gas sarà molto più grande di quella del petrolio e sarebbe più facile da sfruttare sotto la piattaforma continentale e non sotto il mare.

Nel 2019 lo sfruttamento rimane incerto ma le crisi politiche o economiche potrebbero accelerare la ricerca. Queste fattorie rimarranno costose e ora l’opinione pubblica internazionale è molto più attenta alle questioni ambientali, tanto più incerta in quanto i rischi dell’inquinamento ambientale non sono ancora dominati a queste latitudini. Lo sviluppo di queste attività potrebbe quindi essere rallentato da molte incertezze.

Le compagnie

Shell hanno tentato di esplorare il mare di Chukchi al largo dell’Alaska, ma questa ricerca ha suscitato tanta controversia che Shell ha dovuto rinunciare a cercare di mantenere il progetto nonostante abbia speso miliardi di dollari.
Total, Engie ed EDF stanno cercando di essere presenti nell’Artico, ma in un contesto di declino delle tariffe globali per gli idrocarburi, molti progetti sono stati abbandonati o messi a dormire in questa regione.
Ciononostante, le esplorazioni continuano e le società francesi stanno stringendo collaborazioni con società canadesi (ENGIE detiene i diritti petroliferi al largo dell’isola di Baffin) o società russe che controllano meglio i rischi di questa regione (in particolare il Gazprom).
La Norvegia è oggetto di investimenti esteri, in particolare di EDF, e la compagnia petrolifera italiana ENI ha appena aperto una piattaforma petrolifera nell’Artico norvegese.

Minerali e terre rare Minerali e

terre rare sono diventati essenziali per i paesi che sono sempre più consumatori di nuove tecnologie che producono oggetti connessi e altri, la cui produzione richiede uranio, litio e altre risorse minerali.
Tuttavia, l’Artico conterrebbe riserve promettenti di questi materiali tra cui diamanti, oro, ferro, uranio e persino rubini.
Nell’ottobre 2013, il ministro dell’industria e dei minerali della Groenlandia, Jens-Erik Kirkegaard, annuncia la revoca del divieto di estrazione mineraria, in particolare per l’uranio. La London Mining britannica aveva già ottenuto la licenza per gestire un deposito di minerale di ferro situato a 150 km a nord-est della capitale Nuuk. Si prevede che questo sito produrrà circa 15 milioni di tonnellate all’anno e impiegherà da 1.000 a 3.000 persone nel tempo.
Dagli anni ’90, gli Inuit si sono opposti al lancio di progetti minerari a Nunavut. Ad esempio, il progetto di estrazione dell’uranio di Areva, situato nel sito di Kiggavik (Baker Lake), è stato oggetto di ritorsioni nel 2009 da un referendum locale. I popoli indigeni temono l’impatto delle miniere sul loro habitat e la lontananza del caribù, credendo che Areva abbia sottovalutato i rischi ambientali.
Entro il 2019, gli atteggiamenti degli Inuit stanno cambiando e alcuni membri delle loro comunità mostrerebbero interesse per queste nuove attività sulla base del fatto che il lavoro minerario avrebbe portato lo sviluppo nella regione.
Ma oggi dobbiamo contare su un’opinione internazionale che potrebbe opporsi alla creazione di aziende agricole non sufficientemente sicure che potrebbero modificare l’equilibrio ecologico della regione. Le organizzazioni internazionali ambientaliste avvertono della pericolosità di questi progetti; vedono questo come una minaccia al sistema ecologico dell’Artico, sostenendo che i pericoli di tale sfruttamento costituiscono minacce “irreversibili” per la flora e la fauna locali sia durante il normale funzionamento che in un caso molto critico di incidente industriale. Infatti, temperature gelide, condizioni meteorologiche estreme,
Inoltre, alcune comunità Inuit credono che le attività industriali, che inizialmente hanno portato al loro rapido sviluppo, sono ora considerate pericolose, soprattutto perché contribuiscono ad accelerare il riscaldamento globale, che minaccia i loro habitat e habitat. stili di vita.


Una strategia cinese aggressiva nell’Artico?

. La Cina sta portando avanti una vasta ricerca accademica dagli anni ’80 per preparare le attività future e sensibilizzare all’importanza socioeconomica di una forte presenza nell’Artico. Questo approccio apparentemente limitato al campo accademico fa anche parte del programma di Pechino per rafforzare il nazionalismo cinese. Queste pubblicazioni sono oggetto di disaccordi nel mondo accademico.
Tuttavia, la volontà di potere della Cina nell’Artico si sta sviluppando sul campo: nel 1992, prima che fosse ampiamente discussa l’apertura dei Passaggi, la Cina organizzò un primo programma di ricerca quinquennale con le università. da Kiel e Brema (Germania).
Nel 1994, la Cina ha acquisito un rompighiaccio ucraino per istituire un programma di ricerca polare coordinato da un’amministrazione cinese artica e antartica. In questa occasione, ha istituito la sua prima stazione scientifica a Ny Alesund. (Spitzbergen).
Parallelamente a queste attività, la Cina conduce una diplomazia molto sottile e molto attiva; ad esempio, un inaspettato riavvicinamento con l’Islanda con il quale sono stati conclusi sei accordi di cooperazione nei settori dell’energia e della scienza. La Cina ha inoltre firmato numerosi partenariati bilaterali di cooperazione politica ed economica con i paesi dell’Artico. Comprendono scambi accademici e scientifici, studi sulla navigazione artica, lo sfruttamento delle risorse naturali, …
Nel 2019, la Cina non (ancora) interviene nella governance del Consiglio artico, ma vuole far sentire la sua voce su questioni relative alle risorse naturali, alla navigazione e all’attuazione della Convenzione sul diritto del mare …

. In campo economico, la Cina ha un forte interesse per l’estrazione e l’estrazione di idrocarburi.
Ha quindi unito le forze con la società britannica London Mining, che sta iniziando a gestire un’importantissima miniera di ferro a Isua, nel sud-ovest della Groenlandia. A Nunavut, ha stretto una partnership con Wesco (Canada) per il deposito di minerale di ferro a Nunavut e ha acquisito una delle più grandi società canadesi (Canadian Royalties Inc.) per gestire un deposito di nichel a Nunavik, Nunavut. .
Nel campo degli idrocarburi, stiamo assistendo all’attuazione di strategie “incrociate” tra Russia e Cina. In effetti, la Russia, che controlla il passaggio a nord-est, e vuole sviluppare un massiccio sfruttamento delle risorse naturali nella sua zona è consapevole dell’interesse cinese per l’Artico. La Russia ritiene che la Cina potrebbe fornire il capitale necessario per questi nuovi progetti, anche se sarebbe un cliente preferito per l’uso della rotta marittima settentrionale.
Gli ostacoli sono duplici e di diversa natura: da un lato, la Cina ha appena scoperto giacimenti di petrolio di scisto molto importanti sul suo territorio, aumentando così le sue riserve locali, dall’altro le sue difficoltà tecniche per sfruttare i siti in l’Artico perché la Cina non ha una competenza tecnologica specializzata molto avanzata.
Per quanto riguarda la navigazione attraverso il passaggio a nord-est, la Cina si sta posizionando con molta forza per abbreviare i suoi viaggi sia per il trasporto di idrocarburi dalle risorse naturali artiche e di gas, sia per i manufatti.
I russi furono i primi a usare questa via di mare nel 2010 per consegnare petrolio in Cina. L’autocisterna di Baltica ha consegnato il condensato di gas naturale Murmansk a nord-est della provincia cinese dello Zhejiang.
Questa iniziativa è stata seguita dalla firma di un accordo bilaterale di cooperazione a lungo termine per la navigazione artica e lo sviluppo della rotta del Mare del Nord-Est tra la compagnia di trasporti russa Sovcomflot e China National Petroleum Corporation (CNPC). Questo accordo, firmato dai più alti dignitari dei due paesi, è stato ufficialmente dichiarato parte della strategia di cooperazione energetica sino-russa.

Questo accordo, oltre agli accordi esistenti, determina i termini di utilizzo congiunto del passaggio a nord-est. I due paesi perseguono obiettivi diversi: la Russia conta su un proficuo partenariato economico e la Cina su una nuova rotta marittima competitiva.
Questi sforzi di cooperazione sino-russa, avviati nel 2010, hanno dato risultati significativi: ci sono 5 transiti marittimi nel 2010, 34 nel 2011, 47 nel 2012 e la crescita è gradualmente confermata. Tuttavia, le navi cinesi sono ancora poche in numero, la maggior parte del traffico rimane dagli armatori russi o europei
.


*

Lo scioglimento del ghiaccio impacchettato e della calotta di ghiaccio sono solo l’aspetto più spettacolare dei profondi sconvolgimenti che stanno cambiando strutturalmente il sistema ecologico della regione; c’è già un aumento delle precipitazioni, un aumento del rischio di tempeste e cicloni e incendi boschivi senza fine che causano molti decessi.
Questo nuovo ambiente crea certamente nuove opportunità economiche per i paesi non ripariali, ma acuisce nuove rivalità e cambia le relazioni politiche ereditate dai secoli precedenti. I nuovi concorrenti, asiatici e indiani, potrebbero rivendicare nuovi accordi.
Dagli anni 2000, il Canada e la Russia hanno combattuto per la sovranità sul Polo Nord. Sollevare una bandiera sul palo non è rilevante, ma nel 2007 i russi hanno inviato un sommergibile per piantare una bandiera sotto il mare
, quindi l’isola Hans, isola disabitata di 1,3 km2 e situata equidistante Tra Thule (Groenlandia) e Nunavut, le tensioni sono visibili a tutti mentre ogni paese invia soldati per occupare simbolicamente il terreno. I danesi hanno piantato la loro bandiera prima che il Primo Ministro canadese andasse lì. La domanda è “pendente” con le Nazioni Unite …
I canadesi affermano oggi che “ciò che accade nell’Artico non è irrilevante per il resto del mondo”, se non altro perché i livelli degli oceani sono già in aumento, le correnti stanno cambiando senza trascurare gli effetti terrestri già registrati nell’Artico, tra cui emissioni molto elevate di metano e meno riflessione della luce, …

Di fronte a queste nuove minacce, gli stati rivieraschi stanno accelerando le loro indagini cartografiche nella speranza di poter acquisire nuove aree nonostante i rischi di sfruttamento. Inoltre, le controversie sui confini non sono solo terrestri, ma possono anche essere giocate sotto il ghiaccio.
Infine, lo stato dei due attraversamenti nord-ovest e nord-est – acque interne, acque territoriali e stretto di Bering – è ancora oggetto di discussione sia da parte dei paesi rivieraschi sia dalla comunità commerciale internazionale.

Finché gli scontri sono limitati ai paesi rivieraschi, il Consiglio artico può contenere queste storiche volontà di potere. Ma nel 1996, Germania, Regno Unito e Polonia furono ammessi come “osservatori permanenti”. La Francia è entrata nel Consiglio solo nel 2000.
Quindici anni dopo, un rapporto interdipartimentale francese (2016), “La grande sfida dell’Artico”si concentra su questioni ambientali e sulla necessità di garantire il coinvolgimento della popolazione locale. Individua le opportunità per le aziende francesi che consiglia di avvicinarsi agli attori locali e stabilire partnership. I settori privilegiati, quelli in cui si potrebbe avanzare il progresso tecnologico francese, sono lo sfruttamento delle risorse minerarie e quello degli idrocarburi, la sorveglianza spaziale, le energie rinnovabili, il TIC e un turismo “equo”. Tuttavia, il coinvolgimento politico della Francia non sembra essere una priorità.
Ma da allora, nel 2013, il Consiglio ha ammesso Cina, Giappone, Corea del Sud, Singapore, India e Italia; come molti paesi asiatici (ad eccezione dell’Italia) molto determinati ad affermare la propria forza di volontà per accedere alle risorse minerarie e petrolifere e per utilizzare i due “passaggi” dell’Artico per accelerare le loro navi portacontainer quindi le loro navigazioni. I cartelli del ventesimo secolo potrebbero essere destabilizzati e il centro di gravità dell’economia globale potrebbe spostarsi verso i paesi asiatici e il Pacifico.

Copyright agosto 2019-Artaud / Diploweb.com

https://www.diploweb.com/Quelles-forces-en-presence-dans-l-Arctique.html?utm_source=sendinblue&utm_campaign=NL25120919_Gopolitique_du_monde&utm_medium=email

ALEA IACTA EST!, di Fabio Falchi

ALEA IACTA EST!

Ormai non resta che attendere che l’accordo tra il PD e il M5S conduca alla formazione di un governo giallo-rosa, salvo improbabili colpi di scena all’ultimo momento.
Vale tuttavia la pena rammentare quel che si rischia per la mancanza in Italia di una forza politica con una visione (geo)politica organica e capace di rappresentare una seria alternativa alla politica dei giallo-rosa.
Difatti, la struttura della Lega è in pratica ancora quella della Lega Nord, presente sì in diversi enti locali, ma non “radicata” nelle istituzioni che davvero contano, sia nazionali che europee, priva del sostegno dei media e connotata da scarsissima cultura (geo)politica. Si tratta di lacune che la leadership della Lega e in particolare il suo “Capitano” cercano di colmare con l’attiva presenza sui social, avvalendosi della collaborazione di “pubblicitari”, ossia mediante degli slogan particolarmente “efficaci” e un linguaggio diretto e semplicistico.
In sostanza, la Lega punta pressoché tutte le proprie carte sulla lotta contro l’immigrazione clandestina e la (micro)criminalità, ovverosia su “law and order”, e sullo scontro con l’UE, secondo una prospettiva geopolitica che si suole definire “trumpista” e che consiste nello schiacciarsi “acriticamente” sulle posizioni della Casa Bianca, anche a costo di sacrificare cospicui interessi economici del nostro Paese (basti pensare all’Iran o alla Cina) e secondo una prospettiva economicistica che mira a ridurre il carico fiscale, in specie ai ceti più abbienti, per far crescere l’economia. Peraltro, gli economisti più noti della Lega sono “no euro”, di modo che, una volta che si sono resi conto della enorme difficoltà di uscire da Eurolandia senza un accordo con la Germania e la Francia, non sono stati in grado di elaborare una strategia economica alternativa al “no euro”, tranne la flat tax, ritenuta dai leghisti una specie di “bacchetta magica”.
D’altronde, la “strategia”, se così si può definire, che aveva adottato la Lega per raggiungere i suoi obiettivi è nota: costringere alla resa l’UE sia con le elezioni europee del maggio scorso che con l’appoggio incondizionato della Casa Bianca.
Le elezioni europee, com’era del resto prevedibile, hanno visto crescere enormemente la Lega sotto il profilo elettorale in Italia, ma hanno anche confermato che, il “peso politico” della Lega nell’UE a trazione franco-tedesca è insignificante (come ha chiaramente dimostrato la stessa elezione della von del Leyen al posto di Juncker).
I leghisti hanno però puntato pure sull’appoggio incondizionato della Casa Bianca, che nessuno comunque sa bene in che cosa precisamente dovrebbe consistere, mentre, anche senza considerare il tweet di Trump (che secondo alcuni pare avere messo addirittura la corona di ferro sulla testa di Conte), vi è casomai il rischio di farsi utilizzare dalla Casa Bianca o da alcuni suoi “agenti” come uno strumento esclusivamente in funzione degli interessi americani, diversi da quelli del nostro Paese (si pensi ancora, ad esempio, all’Iran e alla Cina).
Di fatto la Lega ha dimostrato di non possedere l’organizzazione e la capacità (e probabilmente nemmeno la determinazione) necessarie per condurre con successo la lotta politica all’interno delle istituzioni (premessa necessaria pure per potere organizzare una mobilitazione popolare capace di incidere significativamente sugli equilibri politici del nostro Paese).
Per di più, la Lega rimane tagliata fuori dai giochi nazionali ed europei proprio quando il vento in Europa sta cambiando. Non vi è solo, infatti, da prendere in esame la spinosa questione della Brexit ma quella ancora più spinosa della crisi economica che penalizza la stessa Germania, tanto che probabilmente nei prossimi mesi sarà sempre meno difficile difendere l’austerity, e il governo giallo-rosa potrebbe quindi giocare con discreto successo questa carta per ottenere qualche vantaggio per il nostro Paese.
Certo, dal PD, ossia da un partito che ha sempre difeso, sia pure con coerenza, gli interessi della UE a scapito di quelli dell’Italia e per il quale gli unici diritti da tutelare sono quelli LGBTQ e dei cosiddetti “migranti”, si sa quel che ci si può aspettare. E il discorso vale ormai pure per il M5S nonostante che, a differenza del PD, abbia mutato rotta di 180 gradi solo per “rimanere in sella”.
Si deve comunque riconoscere che, anche se si tratta di un mutamento di rotta analogo a quello che avrebbe compiuto la Lega se (di punto in bianco) avesse difeso l’austerity e l’immigrazione clandestina, la svolta del M5S non si può definire “sorprendente”, sia perché (anche grazie alla “mediazione” di Conte, rivelatosi, forse per mera ambizione personale, una pedina della UE) da tempo dei 5S erano “in contatto” con il PD e con i vertici della UE, sia per la totale mancanza di cultura (geo)politica dei 5S – che li porta a privilegiare categorie affatto “impolitiche” e a difendere misure per lo più meramente assistenziali e demagogiche -, sia per le molteplici anime di questo “movimento”, che ormai appare del tutto screditato agli occhi della maggioranza degli italiani. In effetti, l’ignominiosa (come altrimenti definirla?) alleanza con il suo acerrimo nemico, ossia il PD, scredita del tutto il M5S agli occhi di molti italiani e lo priva di ogni seria ragione di esistere.
Tuttavia, non si deve neppure trascurare che il PD, sebbene sia lacerato da conflitti interni e lotte intestine, gode di appoggi e sostegni sufficienti per opporsi alla Lega, di modo che anche un governo giallo-rosa potrà contare su questi appoggi e sostegni, tanto più che presto si dovranno nominare i nuovi comandanti delle forze dell’ordine nonché i vertici di ENI, ENEL, Leonardo, Poste, MPS e altre aziende strategiche (per un totale di circa quaranta consigli di amministrazione da rinnovare), e nel 2022 si dovrà eleggere anche il nuovo Presidente della Repubblica. Viceversa la Lega sembra ignorare che perfino una vittoria elettorale segna non la fine ma l’inizio della lotta politica.
In definitiva, la Lega, per le sue diverse e gravi lacune di carattere metapolitico e culturale (che peraltro non si possono colmare nel giro di pochi mesi, dacché per poterle colmare ci vorrebbe un lungo, intenso e rigoroso lavoro di preparazione e formazione politico-culturale, mentre la Lega, proprio come il M5S, non si pone neppure questo problema), si è dimostrata incapace di trasformare il consenso in autentica “potenza politica” e di conseguenza di combattere quelle forme di guerra ibrida che caratterizzano sempre più la lotta per l’egemonia, sia sotto il profilo geopolitico che sotto il profilo politico-economico e sociale.
Certo, che la nave giallo-verde, in specie dopo le recenti elezioni europee, navigasse in cattive acque si sapeva, ma comunque navigava. Perché allora far cadere il governo giallo-verde proprio ora? Vi è chi ritiene che la Lega desse per scontato il “ribaltone” e abbia voluto anticipare “i tempi”, forse anche per produrre una “frattura” nel M5S e in qualche modo costringerlo ad appoggiare una manovra economica imperniata sulla flat tax oppure ad accettare di andare alle elezioni politiche il prossimo ottobre. Ma se davvero il M5S aveva già deciso di fare ad ogni costo il “ribaltone” quest’estate, quale occasione migliore per farlo del voto sul TAV (peraltro nemmeno elencato nei cosiddetti “dieci punti” di Di Maio) o sul decreto sicurezza bis? Inoltre, i 5S potevano sì ostacolare la Lega in mille modi, ma difficilmente potevano prendere l’iniziativa di “staccare la spina” al governo giallo-verde per fare il “ribaltone”, che invece la decisione di Salvini ha reso possibile e consente pure al M5S di giustificarlo accusando la Lega di avere “silurato” il governo di Conte .
D’altronde, la nave giallo-verde adesso avrebbe potuto pure sfruttare il nuovo vento che soffia in Europa. Si sarebbe dovuto soffrire, litigare e lottare ma nelle istituzioni. Rinunciando invece all’iniziativa strategica, la Lega ha solo ceduto il comando della nave Italia ai propri avversari e nessun frutto ha dato l’offerta della Lega di rinnovare la disponibilità ad aprire un confronto con i 5S per salvare il governo giallo-verde e arrivare a un “accordo di legislatura”.
Ovviamente, nessuno può negare che il governo giallo-rosa ben difficilmente sarà un governo stabile e che quindi già nella prossima primavera vi potrebbero essere nuove elezioni politiche, e allora la Lega avrebbe buone probabilità di infliggere un colpo letale al M5S e pure al PD. Ma è indubbio che le sorti della Lega ormai dipendano soprattutto dagli errori del PD e del M5S, né si può escludere a priori che il governo giallo-rosa possa durare per l’intera legislatura (chiaramente l’obiettivo del PD e degli “eurocrati” è impedire alla Lega di nominare i vertici delle aziende strategiche e adoperarsi perché il governo giallo-rosa duri perlomeno fino alla elezione del nuovo presidente della Repubblica).
Comunque sia, la sorte della Lega deve essere nettamente distinta da quella dell’Italia, perché se non si vuole che la nave Italia affondi si deve tener conto non solo della questione che concerne il “capitano” della nave, ma pure di quella dell’equipaggio e della stessa nave, in una fase storica contrassegnata da una crisi della civiltà europeo-occidentale e dal multipolarismo sul piano geopolitico (il che è tanto più rilevante se si tiene presente che gli equilibri politici italiani dipendono anche da attori geopolitici stranieri)
Basarsi dunque solo sulle lacerazioni e sulle lotte intestine presenti nel PD o nel M5S e sugli errori che questi due partiti possono commettere, non può risolvere i problemi di fondo della politica italiana, ma tutt’al più può permettere di tornare ai “nastri di partenza”. Si sa che per molti italiani questa sarebbe la soluzione migliore. Ciononostante, si dovrebbe essere consapevoli che non sarebbe sufficiente ad eliminare il rischio che l’Italia scompaia dalle mappe geopolitiche del nostro pianeta o perlomeno da quelle che contano veramente.

GUERRA IBRIDA

In pratica questo governo (giallo-marrone o giallo-rosa o giallo fucsia) nasce con la benedizione di tutti o quasi tutti: di Ursula von der Leyen, degli “eurocrati”, di Macron, della Germania über Alles, di Trump, del Vaticano, dei media mainstream (nazionali e internazionali), delle ONG, dello “Stato profondo” italiano, di Magistratura Democratica, dei rappresentanti della Industria Decotta e della Grande Finanza, dei sindacati, delle “star” di Hollywood e di quelle made in Italy, degli “arcobalenati” LGBTQ, dei travet e dei loro dirigenti, degli assistenti sociali, dei ruffiani, delle puttane e dei loro clienti, ma pure di quella degli stessi “strateghi” leghisti (perché “era ora che venisse a galla questa schifezza giallo-marrone!”), degli zombi rossi e neri (“tanto peggio, tanto meglio!”), degli “eurasiatici per Macron” , degli islamisti, sunniti e sciiti, e secondo alcuni si sarebbe fatto festa perfino nella lontana Pechino!
Insomma, tranne la maggioranza degli italiani e pochi altri, sarebbero contenti tutti. Un consenso pressoché universale! Com’è possibile questo? Leggere la stampa internazionale può aiutare a capirlo. L’immagine di un governo fascista o addirittura nazista, che sterminava i migranti e odiava i musulmani, pronto ad usare il manganello per reprimere il dissenso e minacciava di scatenare una guerra in Europa è quella che è prevalsa pure all’estero e quindi l’infezione andava eliminata al più presto.
Già, la guerra ibrida, questa sconosciuta!

RIPENSAMENTI

“Interessanti” i dubbi che Di Maio ha espresso a Conte. Dubbi probabilmente causati dalla pressione sui vertici del M5S da una parte della “base” del M5S (che non può facilmente ingoiare un simile rospo), dal rischio che i pentastellati vengano più o meno lentamente fagocitati dal PD o che il M5S sia un mero strumento degli eurocrati.

Gianmarco Ottaviano Geografia economica dell’Europa sovranista, recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Gianmarco Ottaviano Geografia economica dell’Europa sovranista, Laterza, Bari 2019, pp. 164, € 16,00.

Il montare della marea sovran-popul-identitaria comincia a far scrivere libri – come questo che non si limitano ad affrontare il crescente populismo con anatemi e scomuniche, ma cercano di capire il perché di un successo così rapido e diffuso; in specie rilevano che (almeno) una delle cause ne è stata (l’improponibilità) e gli errori delle élite in sostituzione. Mentre fino a qualche mese fa il taglio degli scritti antisovranisti ondeggiava dalla somiglianza ai trattati di demonologia (applicata preferibilmente a Salvini) fino a quella dei manuali di bon-ton del politicamente corretto (relativamente ai pentastellati).

L’autore analizza in particolare il rapporto tra successo populista e situazione economico-sociale di certi territori, ad esempio nel referendum sulla Brexit “ Il Leave tende a prevalere nelle circoscrizioni con: minori livelli di istruzione e qualificazione; maggiore tradizione di industria manifatturiera; minori salari e maggiore disoccupazione; maggiore crescita dell’immigrazione” onde “anche senza sapere che cosa abbia votato esattamente una circoscrizione, le sue caratteristiche socioeconomiche permettono di indovinare con molta precisione la popolarità dei voti Leave e Remain”, anche se non bisogna trascurare, a livello di con-causa, altri fattori. E il voto della Brexit è stato più anti-globalizzazione che anti-immigrazione “se si valutano direttamente gli impatti specifici di immigrazione e globalizzazione sul voto Leave, si trova che la seconda è molto più importante: quello in favore della Brexit è principalmente un voto di protesta contro la globalizzazione”. La cosa su cui insiste l’autore è che l’Unione Europea, rifiutata dai britannici, ha relativamente poco a che fare con gli effetti negativi della globalizzazione.

Peraltro sono proprio le zone più dipendenti dell’integrazione  europea ad aver votato Leave, al contrario sono quelli più indifferenti a aver sostenuto il Remain “Le aree con maggiore dipendenza della UE sono quelle in cui la proporzione di voto Leave è stata maggiore. Al contrario, le aree in cui il voto Remain è stato in proporzione più elevato sono proprio quelle la cui dipendenza dall’Unione Europea è minore”. Insomma il voto sulla Brexit secondo Ottaviano è frutto di errata percezione degli interessi reali. Dopo un’articolata considerazione di diversi aspetti del problema nell’ultimo capitolo l’autore tira le somme. Al contrario dei globalisti d.o.c. ritiene poco utile la distinzione destra/sinistra. Scrive riguardo alle elezioni presidenziali francesi del 2017 “se la tradizionale distinzione tra destra e sinistra in termini di libertà individuali e solidarietà sociale è ancora utile per distinguere fra di loro gli sconfitti del primo turno Fillon e Mélenchon, non sembra altrettanto efficace se si vogliono invece capire le differenze tra i vincitori Macron e Le Pen”. Inoltre “la tradizionale contrapposizione fra destra e sinistra sembra essere poco utile anche per spiegare le recenti vicende elettorali italiane”. Quanto al nemico “il populismo continua ad avere un unico nemico dichiarato, con un nome preciso ma un’identità sfuggente: la cosiddetta «élite», intesa come minoranza ingiustamente privilegiata rispetto alla «massa»”. Questo è caratterizzato dall’essere un “elitismo amorale”: “Elitismo perché, una volta al potere, i cittadini più autorevoli perseguono solo gli interessi dei gruppi esclusivi di cui fanno parte a scapito di quelli del popolo che li ha selezionati aspettandosi cooperazione… Un esempio eclatante di doppiopesismo da parte delle élite riguarda i cosiddetti «paradisi fiscali», cioè quei paesi che si distinguono dagli altri per il fatto di attirare capitali dall’estero con la promessa di far pagare meno tasse ai loro proprietari e di chiudere un occhio sull’origine eventualmente illegale dei capitali stessi”.

Durante tutta la crisi dal 2008, i capitali parcheggiati nei “paradisi fiscali” sono ulteriormente aumentati: “Nessuna logica di libero scambio giustifica questa specie di «spoliazione legalizzata» a vantaggio di ristrette élite transnazionali”. Peraltro l’ “ascensore sociale” è fermo, con le conseguenze sottolineate già un secolo fa da Pareto.

Nel complesso un libro da leggere.

Teodoro Klitsche de la Grange

6_L’egemonia culturale nel cyberspazio, di Laurent Bloch

Con questa puntata concludiamo la pubblicazione dei testi tradotti dei sette capitoli del libro di Laurent Bloch “Internet vecteur de puissance des Etats Unis”. I testi saranno raggruppati nella cartella “dossier” del sito, nella sezione “geopolitica delle comunicazioni”

6 – L’egemonia culturale nel cyberspazio

Di  Laurent BLOCH , 5 aprile 2019  Stampa l'articolo  lettura ottimizzata  Scarica l'articolo in formato PDF

Precedentemente responsabile dell’informatica scientifica presso l’Institut Pasteur, direttore del sistema informativo dell’Università Paris-Dauphine. È autore di numerosi libri sui sistemi di informazione e sulla loro sicurezza. Si dedica alla ricerca nella cyberstrategia. Autore di “Internet, vettore del potere degli Stati Uniti”, ed. Diploweb 2017

Gli Stati Uniti sono una nazione che non si percepisce come qualcosa di diverso dall’egemonica, nel campo culturale come negli altri. Internet ha solo rafforzato questa posizione, soprattutto perché l’industria delle apparecchiature di rete era anche molto ben posizionata, spiega Bloch.

Diploweb.com , pubblica questo libro di Laurent Bloch, Internet, vettore del potere degli Stati Uniti? il quale fornisce tutti gli elementi necessari per una corretta valutazione della situazione. Questo libro completo è già disponibile su Amazon in formato digitale Kindle e stampato su carta . Sarà pubblicato qui a puntate, capitolo per capitolo, con una cadenza di circa uno per trimestre.

L’egemonia globale può essere acquisita con la forza, ma per durare ha bisogno dell’egemonia culturale. Da Alessandro Magno, Qin Shi Huangdi, Giulio Cesare, Haroun Al Rachid, gli esempi non mancano. In campo culturale, anche gli Stati Uniti sono in prima linea, la sua vasta industria audiovisiva è uno dei primi settori di esportazione assieme all’aeronautica, all’agrobusiness e all’elettronica dei computer. La trasmissione in tutto il mondo di serie televisive e film di studi hollywoodiani fissa il modello sociale americano come uno standard globale, dando agli Stati Uniti un notevole potere soft , e quindi un’influenza sull’evoluzione del mondo.

Il controllo dell’infrastruttura offre alle produzioni culturali una portata globale

L’enciclopedia Wikipedia ha (29 agosto 2016) 5 226 092 articoli in inglese (1 787 133 in francese, 442 237 in arabo …), disponibili sin nel villaggio più piccolo collegato alla rete telefonica. Molti siti, come Wikisource, danno libero accesso ai classici testi di scienza e letteratura, altri pubblicano corsi o libri di professori delle migliori università, documenti tecnici, poesie, musica di tutti tipi di stili. Potremmo moltiplicare tali esempi: tutti i tipi di opere che erano accessibili solo agli abitanti delle grandi città dei paesi ricchi, a volte con accesso a determinate biblioteche riservate ai ricercatori autorizzati, sono ora disponibili per chiunque abbia accesso a Internet,

6 - L'egemonia culturale nel cyberspazio
Laurent Bloch, autore di “Internet, vettore del potere degli Stati Uniti?”, Ed. Diploweb via Amazon
Laurent Bloch spiega con pedagogia e precisione la geopolitica di Internet.

Una buona infrastruttura offre un comodo accesso ai siti online ospitati dal paese che li ha implementati, che attira l’utente. L’egemonia dei siti in lingua inglese, consistita in più del 95% delle pagine Web alla fine degli anni ’90, è arrivata a solo il 53,6% del Web globale nel 2015, che è ancora egemonico .

Il successo dei servizi on line degli Stati Uniti (Google, Facebook, Amazon, Dropbox …) consiste per tanto nell’accessibilità sicuramente in quasi tutto il mondo, a meno che non siano censurati, come in Cina. Questo facile accesso universale fa conoscere a tutti il ​​loro indirizzo e come usarlo, il che aumenta la loro universalità, con un effetto valanga …

Si noti che Wikipedia, enciclopedia multilingue senza fine di lucro costruita da volontari non pagati, è supportato per gentile concessione di Google, che pone automaticamente il servizio nella prima pagina dei risultati del suo motore di ricerca.


Un libro pubblicato da Diploweb.com, Kindle e formato tascabile


Potenze le cui produzioni culturali hanno una irradiazione globale sviluppano le proprie infrastrutture.

Gli effetti di rinforzo reciproco delle radiazioni culturali e del potere delle infrastrutture pongono il classico problema del pollo e dell’uovo. I fornitori di servizi Internet che non comprendono bene Internet chiedono ai maggiori fornitori di servizi e fornitori di dati come Google di finanziare la propria infrastruttura. Questo è dimenticare che se i loro clienti comprano loro abbonamenti a banda larga, lo fanno per accedere comodamente a Youtube (proprietà di Google) e Instagram (proprietà di Facebook). Inoltre, Google, ad esempio, sta implementando la propria infrastruttura di rete e sarebbe uno dei primi due o tre ISP globali se li commercializzasse direttamente.

Gli Stati Uniti sono egemonici nella cultura e nelle infrastrutture

Egemonia culturale

Gli Stati Uniti sono una nazione che non si percepisce come qualcosa di diverso dall’essere egemonica, nel campo culturale come negli altri. Anche prima di Internet, le industrie americane di film, televisione, intrattenimento e altri beni culturali erano al primo posto nel mondo e ai vertici della classifica delle industrie esportatrici del loro paese. Internet ha solo rafforzato questa posizione, soprattutto dal momento che l’industria hardware di rete era anche molto ben posizionata, anche se oggi Huawei ha soppiantato Cisco.

Google e la sua controllata YouTube, Facebook e la sua controllata Instagram, Twitter, Dropbox hanno il controllo dei dati del commercio mondiale. Nel 2014 il gruppo media tedesco Axel Springer ha deciso di vietare a Google l’inserimento gratuito sul proprio motore di ricerca di estratti di 170 articoli del Gruppo e di altri editori tedeschi: il braccio di ferro durato solo quindici giorni, dopo i quali i siti del gruppo Springer avevano perso oltre il 40% della loro presenza . “Abbiamo paura di Google, devo dire con chiarezza e onestà, benché pochi dei miei colleghi osano farlo pubblicamente,” ha scritto il CEO del gruppo, Mathias Döpfner. “Non conosciamo alcuna alternativa, che offra anche parzialmente, in condizioni tecnologiche comparabili, l’automazione del marketing pubblicitario. E non possiamo rinunciare a questa fonte di entrate, perché abbiamo urgentemente bisogno di questi soldi per gli investimenti tecnologici futuri. Ecco perché sempre più editori stanno facendo lo stesso. Non conosciamo motori di ricerca alternativi che possano garantire o aumentare la nostra portata online. Molti media di qualità ottengono il loro traffico principalmente attraverso Google. Per gli altri, principalmente nei settori non giornalistici, il consumatore trova quasi completamente l’accesso al fornitore tramite Google. “.

Un rapporto di forze simile opera in altri settori della cultura: la digitalizzazione da parte di Google Libri a partire dal 2004 di un considerevole numero di opere ancora soggette a copyright ha scatenato belle proteste e appelli di editori, titolari di diritti e biblioteche; questo servizio si è affermato come il mezzo più popolare di accesso allo stock editoriale globale. E sondaggi internazionali di ricercatori e accademici mostrano che Google Scholar è il primo modo per accedere e consultare pubblicazioni scientifiche e i loro autori .

Egemonia nelle infrastrutture

Come notato sopra, Internet è una rete di reti, ciascuna di proprietà di un ISP, per Internet Service Provider (ISP).

I più grandi ISP, che hanno un’infrastruttura globale, formano un’aristocrazia della Rete denominata Tier 1; non devono acquistare nessuno transito o abbinamento, sono così importanti che tutti gli altri operatori non hanno altra scelta che dare loro libero accesso alle proprie reti e aprire la porta ai loro dati. Ce ne sono 17 nel 2016 , tra cui cinque europei (Deutsche Telekom, ora International Carrier Sales & Solutions, ICSS, Seabone, infatti Telecom Italia Sparkle, olandese KPN International, Open Transit, Orange e Il vettore telematico svedese-finlandese TeliaSonera) e nove americani.

L’amministrazione del DNS di ICANN, ampiamente descritta sopra, contribuisce anche all’egemonia statunitense su Internet. Nel capitolo 9 di questo libro esamineremo una definizione e una tecnica per misurare la centralità di un paese nel cyberspazio, che ci confermerà la posizione dominante degli Stati Uniti, in grado quindi di controllare e spiare tre quarti del traffico mondiale sulla rete.

conclusione

Gli americani sono profondamente convinti che tutti vogliono vivere come loro: noi francesi sappiamo che questo non è vero, almeno a livello gastronomico. Tuttavia, il modello culturale americano sta costantemente guadagnando terreno in tutto il mondo e Internet sta contribuendo molto. Detto questo, chi dice cultura dice educazione; inoltre che la rivoluzione industriale indotta dal computer è molto impegnativa in termini di formazione e conoscenza. Il capitolo seguente sarà dedicato al sistema educativo.

COSA SUCCEDE NEL FRONTE OCCIDENTALE? Il G7 secondo Pierluigi Fagan

COSA SUCCEDE NEL FRONTE OCCIDENTALE? La giornata di ieri, il post-Biarritiz, ha visto due fatti da analizzare con attenzione. L’argomento francamente non è da post su fb perché il sottostante da tenere in considerazione per tentar l’interpretazione è molto vasto e complicato. In più molti terranno conto di cose (come la situazione politica italiana a grana fine, Putin e il sovranismo, Aquisgrana, neoliberismo, Medio Oriente ed altri totem del dibattito pubblico contemporaneo) che invero c’entrano poco o nulla. Lo scenario è pura strategia geopolitica, la c.d. Grand Strategy.

i due fatti di ieri. Trump, mentre se ne torna a casa, trova l’attenzione per fare un tweet di supporto a Conte. Non ci interessa il cosa c’è dietro in termini di riflesso sulla situazione contingente italiana che sicuramente non è negli interessi specifici di Trump che ha ben altro a cui pensare, ci interessa domandarci solo perché l’ha fatto, perché ha trovato quella attenzione. Ha cancellato il bilaterale già previsto con Conte, ma poi s’è ricordato di dire che fa il tifo per lui per buona educazione? Improbabile.

Macron ieri fa una cosa molto importante. Riuniti gli ambasciatori del’esagono afferma che l’egemonia occidentale sta declinando e declinerà quasi irreversibilmente. Non è quindi più tempo di ostracizzare la Russia (!). Le due cose sono collegate? Io penso di sì.

Come già scritto, penso che Macron abbia offerto di schierarsi con Trump nel processo che sdogani la Russia riportandola non dalla parte occidentale ma almeno in aperta relazione alla parte occidentale. Per Trump questa mossa è decisiva. Il problema strategico di Trump è la Cina, se non si mette dell’attrito intorno al processo -quasi naturale- di sua esponenziale espansione, l’Occidente diventa un satellite della prossima stella centrale e gli Stati Uniti d’America, perderanno molti punti percentuali di peso sul sistema mondo. Come per le foreste pluviali, come per ogni sistema, anche gli USA andrebbero soggetti al “dieback” il limite oltre il quale una contrazione non è più aritmetica ma geometrica. La strategia per affrontare questo problema necessità la subordinazione di ogni altro intento laterale riferito ad un mondo ovviamente complesso e pieno di problemi, al compito principale. Rispetto a questo che è il problema principale dei prossimi trenta anni, la Russia non è affatto un competitor naturale (11° economia mondo, 9° per popolazione ma in contrazione) e fa una grande differenza se la Russia sta organicamente con la Cina o meno. Le si può concedere anche un ruolo strategico di bilanciamento, nessuno penso pensi che i russi possano buttarsi di colpo dall’altra parte. L’importante però è poter aprire una partita in cui si possono offrire cose e chiederne delle altre. Qui o là, qualcosa ne verrà, se non dirette, indirette. Kissinger c’ha scritto, a parti invertite, la storia recente delle relazioni internazionali con questo giochino vecchio quanto il mondo.

Macron vede allora una opportunità strategica. L’Europa, fino ad oggi, non ha minimamente affrontato questo problema, anzi, sulla scorta di una fedeltà al corso obamiano-clintoniano, ha continuato a fare affari con la Cina, sanzioni alla Russia, disprezzo per Trump. Il disprezzo è stato ricambiato dall’americano ed anche praticato con diversi attacchi commercial-diplomatici, in alcuni casi veri e propri sgarbi palesi come le trame di Bannon in terra italica. Nel frattempo però, il corso europeo dominato dal mercantilismo tedesco che è del tutto alieno da una visione organica geopolitica, è entrato in crisi. I dati sull’economia tedesca, quelli consolidati e quelli già di certo preventivati, dicono di un declino irreversibile di quella impostazione. Sempre nel frattempo, gli ucraini cambiano presidente ed arriva un grande amico dello stesso Macron. Sembra trapelare lo scontento ucraino per l’esser stati usati, sedotti ed abbandonati. Creato il caso del conflitto con i russi, nessuno si è più occupato degli ucraini, l’economia peggiora a vista d’occhio. Tant’è che nel buco si infilano i cinesi, oggi molto presenti da quelle parti. A gli ucraini, il muro contro i russi non conviene affatto, specie se nessuno gli paga il servizio.

Come già scritto, credo che Macron abbia offerto a Trump una esplicita alleanza di intenti: io ti aiuto a sdoganare la Russia, tu mi dai una serie di cose in cambio. Da qui la inaspettata dolcezza di Trump di questi giorni, il non sentirsi più ostracizzato almeno dal francese, il sopportare oltre il prevedibile lo strano invito a Zarif che ha lasciato con la mascella a terra ogni commentatore americano e non solo, le rituali litanie ambientali che fanno da positioning concettuale del francese e molto altro. Di questo “qualcosa in cambio” fa ovviamente parte il lasciar stare l’Italia, non intromettersi nelle faccende interne all’Europa.
Il patto ieri è stato perciò onorato da entrambi, con le due inaspettate uscite. Tutto ciò è molto nuovo e molto interessante in termini di dinamiche geopolitiche.

CNN, voce del Deep State preso in contropiede e sulla via della difensiva, dice che Merkel è contraria. La stessa Merkel del North Stream che ha coi russi svariati legami industriali e commerciali e con buona parte della sua industria che non vede l’ora di correre ad est o una Merkel che fa finta di proteggere le paranoie dell’est Europa suo noto Grossraum e gioca quindi al poliziotto cattivo mentre il francese fa il poliziotto buono? Del resto se si accende semaforo rosso alle relazioni con la Cina da qualche parte deve anche scattare un semaforo verde, no? Abe è d’accordo. Trudeau ad ottobre potrebbe perdere le elezioni interne pare e quindi la sua opinione conta quel che conterà lui che è comunque l’ultima ruota del carro nei G7. Rimane Boris Johnson che la vede in modo opposto, ma non si più far felici tutti. UK e BJ, per altro, non sono in condizioni di imporre nulla a nessuno.

Quanto al tweet su “Giuseppi” che forse Macron ha chiesto di fare, si ricordi chi è in Italia che più di tutti non vuole andare ad elezioni subito e dei due che sono in tale postura, chi dei due è intimo amico di Macron e sta per varare un partito sezione italiana di En Marche.

Staremo a vedere ma comunque l’uscita di ieri di Macron va considerata con molta, ma molta attenzione come per altro hanno subito fatto i russi.

PAS MAL. Niente male il vertice G7 per Marcon. Il francese è innanzitutto riuscito ad ingabbiare Trump piuttosto che vederlo abbandonare il vertice prima della fine com’era accaduto a Trudeau. In più ha ottenuto un Trump tutto sorrisi, amichevole, sbaciucchione come mai l’avevamo visto. Come? Il segreto della faccenda, viepiù date le premesse abbastanza terribili a botte di “queste riunioni sono inutili” o “adesso tasso i vini francesi”, dovrebbe stare in quelle due ore di pranzo assieme all’inizio dell’evento. Ma a base di quale menù?

Macron deve aver intuito bene l’esigenza di Trump di riportare Putin in famiglia, tant’è che ha incontrato il russo appena prima del vertice, appena dieci giorni fa. Da sciogliere, il problema Ucraina che forse non è più un così grande problema, né per Mosca, né per Kiev. Ma nell’UE, ci sono polacchi e baltici che di questa normalizzazione non ne vogliono sentir parlare, quindi occorre andar per gradi. Tant’è che Tusk, polacco, non a caso ha proprio tirato fuori l’Ucraina per dire no all’invito ai russi, allora meglio Kiev. Ma Macron, con Putin, s’era portato avanti, organizzando il vertice a quattro con Mosca, Kiev, Berlino e Parigi, il mese prossimo, pare. Se riuscisse a trovare un accordo che pare Kiev voglia, doppio slam, pace-pace-la-guerra-non-ci-piace e immagine di Putin ripulita per permettere a Trump l’invito al prossimo G7 a Mar-a-Lago. Magari non si chiude il mese prossimo, ma il processo è avviato.

Prezzo per il servizio del “ti capisco, pas de problèm, ti spiano la strada io, tranquillo” il “sai ho invitato Zarif qui”. Ricordo che la Francia era il primo Paese europeo in termini di penetrazione commerciale in Iran prima che Trump sclerasse con la faccenda della denuncia dell’accordo. A seguire l’Italia, ma anche la Germania aveva la sua acquolina in bocca. Immagino la faccia di Trump quando ha sputo di Zarif. Ma ultimamente, pare che l’ingestione di rospi, sia diventata una moda alimentare molto diffusa. Quindi gli avrà detto “vabbe’ farò finta di niente, ovviamente non lo incontro ma se tu vuoi far la mossa perché ti serve, farò finta di non aver né visto, né sentito”. Sull’Iran, come sulla Cina, nessuno sa fino a che punto vuole spingersi Trump e forse non lo sa neanche lui. Nel senso che, come scrivemmo nei post sull’ESTATE AD HORMUZ, in primis Trump avrebbe bisogno di presentarsi prima del novembre 2020 con l’accordo con l’Iran rifatto per dimostrare che quello fatto da Obama era fatto male e lui ha fatto meglio. Rifatto o in via di rifacimento. Poi nell’ambito del partitone geopolitico con la Cina, magari vede anche più profonde possibilità, ma intanto avere da parte di Teheran una apertura a lunghi ed inconcludenti negoziati, sarebbe già un mezzo successo. Se Zarif ha partecipato scientemente alla sceneggiata, evidentemente a Teheran, pragmaticamente, qualcuno comincia a pensar che l’ipotesi potrebbe non esser poi così malvagia. Zarif, dopo Biarritz, è volato a Pechino, certe cose si discutono non da soli.

Così Marcon ha aperto una bottiglia di chateau per fargli ingoiare il rospetto ed ha provato a buttarla lì “senti ma scherzavi sulla faccenda dei vini, vero?”. Trump deve aver detto “no, mica tanto”. Traccheggia qui e traccheggia lì, si va in patta ovvero la stentorea dichiarazione che il problema della tassazione dei GAFA (Google, Amazon, Facebook, Apple) si rimanda in ambito OCSE al 2020, magari dopo novembre 2020.

E “le COP21, l’ecologie, l’Amazon?” avrà chiesto implorante il francese “veditela tu, fai le dichiarazioni che credi mentre io faccio i bilaterali così non c’ero e se c’ero dormivo”. Intano Bolsonaro twittava contro la premiere dame e Macron vedeva avvicinarsi a grandi passi le improrogabili ragioni per non ratificare l’accordo UE-Mercosur. Manco a dire un futuro “vediamoci e parliamone” dopo che un ministro brasiliano gli ha dato pubblicamente dello stupido. Last minute s’è fatto pure dare la ridicola cifra di 20 milioni per intervenire da pompiere ma Bolsonaro gli ha già simpaticamente replicato che da uno che non sa evitare un incendio alla sua principale chiesa, non prende lezioni.

Però ha fatto buone p.r., ha invitato ai “tre giorni coi grandi”, week end spesato e con foto opportunity da giocarsi in patria, l’India, l’alleato Egitto in Libia, due africani occidentali, Unione africana e Banca africana per lo sviluppo ed il delfino Sanchez, più Cile, Australia, Sud Africa. A Conte ha messo pure di sfuggita la mano sulla spalla dicendogli che Ursula stava lavorando sul nuovo Patto di stabilità, una buona parola per tutti, la speranza rasserena i cuori.

Trumpone, invece, prima s’ è fatto sfuggire un ambiguo possibile ripensamento su i dazi cinesi salvo poi inviare un suo uomo a meglio specificare che ripensava al fatto di non averne applicati di più alti. Poi s’è beccato anche qualche lamento da BJ che non si stacca dall’UE per trovarsi con la globalizzazione balcanizzata in macerie. Poi s’è inventato che sta per chiudere il più grande accordo commerciale di tutti i tempi con i giapponesi. Abe ha provato a dirgli dei missili di Kim Jong un ma Trump ha detto che è tutto previsto e sotto controllo. Poi si è proteso in sbaciucchiamenti anche alla Merkel dicendo che lui al G7 si sente a casa perché lì sono “tutti amici”. Mi sa che Trumpone ha capito che negli ultimi tempi ha un po’ esagerato e che deve rallentare soprattutto in patria dove gli ordini alle imprese di smobilitare dalla Cina più tutto il resto hanno fatto perdere ai suoi amici in borsa bei quattrini e creato panico generale. Così ha riferito di bellissime e commoventi telefonate con Xi, ripromosso ad amico dopo esser stato recentemente retrocesso a nemico, per nuove intenzioni negoziali a cui sembra i mercati credano poco.

Insomma, niente di più di “politica internazionale”, trattative, diplomazia, piccoli do ut des, bilanciamenti, rimandi all’anno prossimo tanto fino a novembre non succederà nulla di definitivo, tutti assieme appassionatamente ognuno a farsi gli affari suoi. Ma di questi tempi, è già qualcosa, il francese -a noi notoriamente poco simpatico- se l’è giocata non male, bisogna dargliene atto.

NB dalla bacheca di Pierluigi Fagan

Ritorno al futuro – 2 – Formenti, l’Italia e l’Europa: alcune perplessità di Elio Paoloni

 

Ritorno al futuro – 2 – Formenti, l’Italia e l’Europa: alcune perplessità

di Elio Paoloni

 

La lettura del prezioso Il socialismo è morto, viva il socialismo di Carlo Formenti mi aveva spinto a porgli alcune domande, (link a Ritorno al futuro 1). Per brevità non avevo inserito alcuni dubbi che sorgono non solo dalla lettura del testo citato ma da molte sue dichiarazioni. Le riporto come riflessioni.

 

Siamo tutti fermamente convinti, come l’autore, che la UE sia “un mostruoso esperimento istituzionale che tenta di mettere in pratica l’utopia del fondatore del liberismo moderno, von Hayek” e di certo non aderiamo all’utopia di farne un unico Stato. Ma per conservare il pieno rispetto dell’autodeterminazione degli Stati nazione è necessario negare radicalmente ogni forma di sentire europeo, l’idea stessa di Europa? Definendo veritiero il celebre detto che definisce l’Europa come una mera espressione geografica, Formenti sembra dimenticare che la frase originaria riguardava l’Italia, ora ritenuta unanimemente qualcosa di più di una mappa su Google.

 

L’autore ricorda anche che gli stati-continente non si inventano e che quelli esistenti hanno una lunga storia (rammentando giustamente che non si capisce il PCC senza Confucio). E’ curioso; così, all’impronta, pare che una storia più lunga di quella dello stato-continente Europa non esista: se si mettono insieme impero romano, sacro romano impero, impero napoleonico (per quanto effimero) e impero austroungarico riscontriamo la persistenza di un’idea, anzi di una fattuale unità. I tentativi di costruzione di un unico stato europeo risultano numerosi e reiterati, anche se, alla lunga, fallimentari. E sono falliti proprio perché il tratto caratteristico della civiltà europea, è lo Stato-nazione; l’Europa vera – infatti – non potrà che essere una comunità di nazioni, poiché abbiamo lingue, tradizioni e confini propri. Eppure, man mano che gli Stati-nazione dell’Europa sono venuti radicandosi e precisandosi, si è ulteriormente rafforzata l’idea di una identità europea comune. Ricche e possenti sono le tradizioni che la individuano, in particolare le due radici fondamentali, quella greco-romana e quella ebraico-cristiana; e le divisioni sanguinose che hanno scosso il continente non hanno mai potuto cancellare l’affinità dei popoli, l’unità del pensiero. E’ verissimo che fumosi richiami all’unità europea sono utilizzati per puntellare l’attuale disastrosa Unione, ma ritengo che si possa avversare la UE anche – o addirittura meglio – appellandosi a un sano spirito europeo come fanno i firmatari della Dichiarazione di Parigi (1), o come faceva Mario Tronti, che ne Il popolo perduto, citando “un bellissimo testo di Romano Guardini, Europa, realtà e compito”  ricordava che sarebbe stato opportuno riconoscere come il sentire comune del cristianesimo fosse un legame spirituale che univa tutti gli europei.

 

Altre perplessità nascono sul tentativo di distinguere due idee di nazione: Formenti separa quella naturalistica – diciamo, grossolanamente, di destra – “che presume la nazione esistente ben prima della nascita degli stati moderni e delle rivoluzioni borghesi, perché affonda le radici in fattori fisici, climatici, di sangue e suolo ecc.” da quella “di sinistra”, consapevole che la nazione è un prodotto storico della vita politica.

Inizierei dalla presunzione di esistenza in vita: non si darebbe nazione prima della nascita degli stati moderni, delle rivoluzioni borghesi. Dante quindi non avrebbe potuto neppure concepirne l’idea. Ma Antonio Borgese ebbe a scrivere “L’Italia non fu fatta da re o capitani; essa fu la creatura di un poeta: Dante. Non è un’esagerazione dire che egli fu per il popolo italiano quello che Mosè fu per Israele”.

 

Secondo Formenti – fin troppo preoccupato, evidentemente, di smarcarsi nettamente da idee di nazione che potrebbero essere considerate “di destra” – i fattori fisici, climatici, di suolo non sarebbero significativi, nell’identificare una nazione. Certo, tutto è prodotto storico, chi ne può dubitare? Infatti la storia è fatta, anche, di “Generale Inverno”, di elefanti che attraversano catene montuose, di proconsoli che attraversano fiumi, di comunità racchiuse dai monti che elaborano norme singolari. Il popolo non preesiste alla nazione, sostiene lo studioso. Ma non sono proprio le caratteristiche di un popolo a determinare la nazione che si costruisce? Le stesse forme religiose sono influenzate dal carattere di un popolo. E, a tal proposito, è pensabile che una cultura, un comune sentire, possano prescindere del tutto dalla religione? Non è con la secolarizzazione che si dà spirito a un’azione – diceva Tronti nell’intervista citata.

 

Insomma, dato per scontato che non sono i caratteri razziali (di certo difficilmente identificabili in Italia, specie nel meridione, dove sarebbe divertente osservare gli specialisti del DNA che si affannano a individuare i geni giusti) a fare un popolo, in tutti gli altri campi non è facile individuare una netta contrapposizione tra due opposte idee di nazione. Quando Formenti sostiene che il patriottismo giusto è quello la cui parola d’ordine non è prima l’Italia ma prima il popolo e la Costituzione italiani, sembra di trovarsi di fronte a un debole giochino di sostituzione semantica.

 

Nazione sarebbe, leggo, “il territorio su cui lavorano, vivono e lottano tutti i soggetti che lo abitano e si riconoscono nell’ordinamento politico che lo controlla e lo governa”. Basta leggere Leopardi, Manzoni, De Roberto, Malaparte, Flaiano, per sincerarsi che il popolo italiano era lo stesso sotto i viceré, sotto i Savoia, sotto il Duce e sotto la Repubblica, prima, seconda e terza. Di certo Formenti vuole intendere che non siamo ancora un popolo proprio perché non ci sentiamo – forse non ci siamo mai, o quasi mai, sentiti davvero – rappresentati da chi governa. Saremo un popolo vero quando ci sentiremo rappresentati dalle nostre istituzioni. Ma prima di giungere a costruirle, queste istituzioni, occorrerà riconoscersi in qualcos’altro, qualcosa che già esiste.

Dobbiamo accingerci a costruire questo popolo “che è tale perché condivide un insieme di diritti e doveri”. Sacrosanto. Come è sacrosanto che non si dia trasformazione radicale della società senza mettere in atto un processo costituente; poiché le costituzioni sono la quint’essenza della sovranità popolare. Ma si può costruire un popolo con un corso intensivo di Educazione Civica? Perché è questa la soluzione che viene in mente se presentiamo la faccenda in questi termini.

 

Per disegnare un grande progetto politico nazionale, una unione tra interessi diversi, non è sufficiente incrociare quattro rivendicazioni sindacali. Non ci sarà nessun popolo, senza un simbolo forte, condiviso, radicato, qualcosa che affondi le radici nella sua storia, che sia, anzi, tutta la sua storia, che lo individui, che lo innervi fortemente. Che lo innervi già, intendo. Certo, ci si può coalizzare riconoscendoci nei fini, in quelle forme di governo, in quelle istituzioni che dovrebbero caratterizzarci in futuro. Ma le alchimie costituzionali – o il semplice richiamo alla piena attuazione della Costituzione esistente (che suonerebbe tristemente simile alle ipocrite esortazioni dei nostri ultimi Presidenti) – non hanno mai eccitato gli animi. Possono davvero farci avvertire la compattezza – e l’orgoglio – di un’appartenenza di patria?

Del resto anche Formenti ha affermato, concordando con Tronti, che le radici della rivoluzione stanno nel passato, più che nell’esaltazione del futuro.

 

Formenti sostiene che Mélenchon può impunemente sventolare il tricolore perché la Francia ha una lunga storia politica nazionale. Ma proprio per questo, proprio perché da noi non ce ne è stata abbastanza – di storia nazionale – ritengo che dovremmo sventolare ancor più in alto il nostro tricolore (con la sua inevitabile dose di enfasi, di demagogia, di equivoci) invece di tenerlo a mezz’asta per timore dell’accusa di fascismo, anzi, di populismo di destra.

 

 

 

1 296 297 298 299 300 364