Ecco da chi e perché l’Italia è ricattata in Libia, di Giuseppe Gagliano

L’Italia è giunta in uno dei momenti più bassi di credibilità ed autorevolezza. Purtroppo non sono solo momenti e non abbiamo ancora raggiunto il fondo. Il nulla vestito di buone maniere_Giuseppe Germinario

Ecco da chi e perché l’Italia è ricattata in Libia

di

libia

Il caso dei diciotto membri dei motopescherecci “Antartide” e “Medinea” di Mazara del Vallo prigionieri nel porto di Bengasi dietro mandato del generale Khalifa Haftar. Il commento di Giuseppe Gagliano

Partiamo come di consueto dai recenti fatti di cronaca. Diciotto membri dei motopescherecci “Antartide” e “Medinea” di Mazara del Vallo sono prigionieri nel porto di Bengasi dietro mandato del generale Khalifa Haftar.

Quali valutazioni, di natura squisitamente politica, si possono fare di una vicenda così drammatica e insieme così umiliante per il nostro paese?

In prima battuta questa azione da parte delle milizie potrebbe essere letta come una ritorsione del viaggio compiuto dal nostro ministro degli esteri prima a Tripoli e poi a Tobruk per incontrare il presidente del parlamento Aguila Saleh che allo stato attuale sembra aver soppiantato la figura di Haftar. Un chiaro segnale insomma della perdita di qualunque credibilità del nostro paese sullo scacchiere libico come abbiamo avuto modo più volte di sottolineare su queste pagine.

Il fatto che la Farnesina abbia infatti cercato di fare pressione su Haftar per la liberazione degli ostaggi rivolgendosi alla Russia, all’Egitto e agli EAU dimostra in modo evidente la mancanza di peso politico del nostro paese.

Difficile credere che un tale evento si sarebbe verificato ai tempi di Andreotti e di Craxi.

Fra l’altro nel 2019 un cittadino sudcoreano e 3 filippini erano stati liberati proprio grazie all’intervento degli EAU.

Tuttavia dobbiamo tenere conto che la situazione politica in Libia è cambiata e il generale Haftar non è più l’uomo forte della Libia e di conseguenza la rilevanza di questa mediazione è quanto meno di dubbia efficacia.

In secondo luogo l’azione compiuta dalle milizie libiche si inserisce in una logica di rivendicazione illegittima sul piano del diritto internazionale marittimo da parte della Libia che vorrebbe estendere la sua sovranità fino alle 72 miglia dalla costa. Rivendicazioni che furono fatte molto spesso da Gheddafi.

In terzo luogo non si può notare l’enorme disparità tra l’attuale situazione dei 18 ostaggi e la presenza delle nostre forze navali e armate sia nel Golfo di Guinea sia presso la diga di Mosul. Anche se è scontato che l’Aise stia operando nella direzione di liberare gli ostaggi è evidente che il problema rimane strettamente legato alla credibilità ed autorevolezza dell’esecutivo e della Farnesina.

Infine, avventurandoci a formulare una semplice ipotesi, se una tale operazione da parte libica fosse stata posta in essere nei confronti di cittadini francesi è presumibile che l’esecutivo francese avrebbe già attivato le forze speciali coniugando tale intervento con una capillare rappresaglia. A tale proposito basti ricordare l’operazione francese in Mali che fu condotta nel 2015 sotto la direzione del Commandement des Opérations Spéciales e che fu portata a termine con successo dai Tier-1 del 1er régiment de parachutistes d’infanterie de marine con la liberazione dell’ostaggio olandese Sjaak Rijke di 54 anni catturato dai jihadisti di al-Qaeda.

https://www.startmag.it/mondo/italia-libia/

All’ombra del sole ottomano_con Antonio de Martini

Il conflitto tra Armenia e Azerbaijan riporta alla luce rivalità secolari nell’area del Caucaso.

Con esse emerge ormai la Turchia, un attore sempre più spregiudicato che non esita a giocare su più tavoli, dal Mar Nero, al Mediterraneo, all’Egeo, alla Siria, alla Libia, all’area turcomanna. Una spregiudicatezza che lascia intuire sostegni e coperture evidentemente solide a sufficienza. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

 

UNIONE EUROPEA E STATO DI DIRITTO II, di Teodoro Klitsche de la Grange

UNIONE EUROPEA E STATO DI DIRITTO II

1. Lo stesso giorno in cui in rete appariva il mio articolo sullo stesso tema http://italiaeilmondo.com/2020/09/30/lunione-europea-e-lo-stato-di-diritto-di-teodoro-klitsche-de-la-grange/ e con uguale titolo, la Commissione Europea pubblicava la “relazione sullo Stato di diritto 2020”, che conferma da un lato e chiarisce dall’altro, alcune e opinioni (anche) da me evidenziate.

In primo luogo: tra i tanti caratteri dello Stato di diritto, che ricordavo nell’articolo precedente, la Commissione, per formulare i propri giudizi sulla “conformità” al Rechtstaat dei 27 Stati dell’Unione ne prende in esame quattro: il sistema giudiziario nazionale, il contrasto alla corruzione, il pluralismo e la libertà dei mezzi di comunicazione, ed altre questioni – di carattere istituzionale – di bilanciamento di poteri. Un’attenzione a parte poi è dedicata alla pandemia e alle situazioni e normative emergenziali indotte (v. ad esempio i DPCM del Governo italiano). La presidente Von der Leyen ha detto che “lo Stato di diritto e i nostri valori condivisi sono alla base delle nostre società. Fanno parte della nostra identità comune di europei. Lo Stato di diritto difende i cittadini dalla legge del più forte. Pur avendo standard molto elevati in materia di Stato di diritto nell’U.E., abbiamo anche diversi problemi da affrontare” (sul che si può concordare).

La vice Presidente Jourovà ha aggiunto “La nuova relazione esamina per la prima volta tutti gli Stati membri allo stesso modo per individuare le tendenze in materia di Stato di diritto e contribuire a prevenire l’insorgere di gravi problemi”.

Il rapporto, dopo una premessa generale, si articola su 27 capitoli, relativi a ciascuno degli Stati membri. La valutazione si basa (anche) sulle decisioni delle Corti europee e sulle raccomandazioni del Consiglio d’Europa.

La prima conferma di quanto emergeva da precedenti documenti dell’Unione è che i quattro pilastri di valutazione della Commissione sono pochi. Il concetto di “Stato di diritto” comprende altri pilastri, anche se, a leggere i documenti, in qualche misura la stessa relazione, in alcuni passi, deborda dal limite dei quattro esaminati. Come, tra i quattro considerati, ve ne sono un paio non proprio tipici del Rechtstaat.

Così vi sono pilastri, in particolare quello sulla lotta alla corruzione che non costituiscono un “fundamentum distincionis” dello Stato di diritto, non solo perché non lo si trova negli scritti di quei pensatori che hanno formulato la/e concezione/i dello “Stato di diritto”, ma perché molti Stati, tranquillamente non riconducibili allo Stato di diritto, perseguono la corruzione, talvolta in misura più energica degli Stati di diritto. Lo Stato di diritto non trasforma i governanti in angeli, come quello non di diritto in demoni; tale giudizio lo si ricava – nella premessa – già dal Federalista.

2. Un capitolo della relazione è dedicato all’Italia.

Sul primo pilastro (cioè sul sistema giudiziario) la Commissione scrive “È in vigore un solido quadro legislativo a salvaguardia dell’indipendenza della magistratura, sia per i giudici che per i pubblici ministeri. Il potere giudiziario è pienamente separato dagli altri poteri costituzionali”; tuttavia i cittadini non la pensano come la Commissione “Il livello di indipendenza della magistratura percepito in Italia è basso. È considerato buono o molto buono soltanto dal 31% dei cittadini e dal 36% delle imprese, percentuali diminuite tra il 2019 e il 2020. Le ragioni principali per cui i cittadini e le imprese avvertono una mancanza di indipendenza sono le interferenze o le pressioni esercitate dal Governo, dai politici e dai rappresentanti di interessi economici o di altri interessi….”. E perché c’è questo divario tra il lusinghiero giudizio della Commissione e quello – assai meno confortante – degli italiani? Qua la Commissione trascura l’aspetto principale: non è che i cittadini sono preoccupati solo delle “interferenze e pressioni” di Governo e prestiti, ma sono parimenti – e forse di più – preoccupati per i processi, per lo più risoltisi in bolle di sapone – contro leaders e politici del centrodestra (e non solo), asseritamente dovuti alla contiguità di certi settori – maggioritari – della magistratura al centrosinistra. Oltretutto tali processi sono stati caratterizzati da una scarsa rilevanza pubblica delle questioni (come le notti di Arcore a casa Berlusconi), fino al “sequestro di persona” a carico del Ministro degli Interni consistito nel fermo in porto (per quattro giorni) di una nave di migranti. In tal caso, peraltro, pare che i sondaggi diano una significativa maggioranza di consensi popolari all’azione del Ministro imputato.

Inoltre, questa “percezione di bassa indipendenza” è stata rafforzata dallo scandalo delle intercettazioni sul cellulare di Palamara, comprovanti sia la contiguità tra magistrati e politici del centrosinistra, sia la “lottizzazione” degli incarichi dirigenziali in Procure e Tribunali.

Sul perché avviene ciò, malgrado le rilevanti garanzie d’indipendenza della magistratura, tra le più tutelate della U.E., dipende anche dal fatto che, se il potere politico non ha il potere di perseguire i magistrati, ha tuttavia quello di premiarli. A parte gli incarichi amministrativi (numerosi) e in qualche caso, anche giudiziari, spesso magistrati in servizio sono presentati alle elezioni nazionali ed amministrative. Se non eletti (raro) o non rieletti (più facile) ritornano a fare i giudici.

Questa permeabilità tra poteri e carriere non pare conforme ai principi dello Stato di diritto. Montesquieu già sosteneva che la distinzione dei poteri esige d’essere non solo oggettiva, ma anche soggettiva. E conseguentemente negava che le repubbliche italiane, dove spesso i poteri erano distinti, ma erano composti e designati dallo stesso “corpo” di magistrati, la libertà fosse garantita; anzi lo era, a suo giudizio, meno che nelle monarchie assolute1. Anche se l’elettorato passivo è un diritto, per evitare ingressi ed uscite dai poteri a “porte girevoli”, occorrerebbe un regime d’incompatibilità più restrittivo di quello vigente.

Ciò che è omesso, tuttavia, in tema di giustizia, è più interessante di quello che la Commissione prende in esame. Se ricorda, come problema, la lentezza della giustizia italiana, omette di ricordare che anche in forza di disposizioni emanate nell’ultimo trentennio, in Italia eseguire una sentenza contro la PA è sempre più difficile, al punto da richiedere spesso 4-5 anni; una durata superiore a quella – media – del processo di cognizione definito con la decisione giudiziaria da eseguire.

Il tutto è stato oggetto dell’attenzione ripetuta della Corte EDU, con arresti non considerati dalla Commissione.

Non si valuta, poi, quel che risulta dalle stesse contestazioni fatte (qualche anno orsono) dalla Commissione U.E. all’Italia sulla disciplina della legge sulla responsabilità dei magistrati (e di riflesso, dello Stato). Nella sentenza2 della Corte di Giustizia UE del 24/11/2011; si accoglieva il ricorso della Commissione condannando l’Italia3 per la relativa legislazione. Questo perché (citiamo da un’altra sentenza della Corte di giustizia) “Considerazioni (…) connesse alla necessità di garantire ai singoli una protezione giurisdizionale effettiva dei diritti che il diritto comunitario conferisce loro, ostano (…) a che la responsabilità dello Stato non possa sorgere per il solo motivo che una violazione del diritto comunitario imputabile ad un organo giurisdizionale nazionale di ultimo grado risulti dall’interpretazione delle norme di diritto effettuata da tale organo giurisdizionale”: qui era valutata dal giudice europeo l’idoneità della normativa nazionale a garantire i diritti fondamentali dei cittadini. Invece è evidente che tale preoccupazione nella relazione della Commissione passa in secondo piano rispetto alla tutela (peraltro neppure esaustiva) delle garanzie istituzionali del potere giudiziario (a quelli – strumentalmente – connessa).

Concludendo su tale pilastro: la valutazione è parziale e peraltro non tiene conto della giurisprudenza delle Corti europee (non la contraddice, ma la dimentica). Più in generale omette di considerare che, perché uno Stato (anche non di diritto), ma a maggior ragione se tale, esista e garantisca una protezione effettiva, è necessario che il diritto sia applicato efficacemente. Il che in Italia, relativamente all’amministrazione pubblica soprattutto, avviene spesso male e sempre in ritardo. Nel paragrafo dedicato nella relazione UE all’efficienza del sistema giuridico manca così l’esame dei dati più sconfortanti.

3. La parte sulla lotta alla corruzione si apre con dati sulla percezione della stessa dai quali si evince che i cittadini italiani ritengono, con percentuali assai superiori alla media UE, che la corruzione sia molto diffusa. Prosegue poi con l’esame delle iniziative anti-corruzione, valutate positivamente. Il dato, comunque, andrebbe “associato” con quello dell’efficienza della giustizia, che incide sull’efficacia di queste misure.

Resta poi da capire quanto l’attenzione dedicati alla “grande” corruzione (con relative autorità, procure, uffici di polizia specializzati) possa incidere sulla “corruzione quotidiana” delle licenze, concezioni, permessi, autorizzazioni: che poi è quella che probabilmente influenza di più la percezione che, della corruzione, hanno gli italiani. Per questo, sarebbe utile più che un’autorità apposita, un miglioramento della tutela giudiziaria, in particolare amministrativa, l’aggravio delle pene (o l’istituzione) per comportamenti elusivi della P.A.; nonché una normativa generale d’applicazione dell’art. 28 della Costituzione sulla responsabilità dei funzionari.

Resta comunque da capire come la lotta anti-corruzione sia un pilastro dello Stato di diritto (un proprium) e non pilastro di ogni Stato. Inoltre realisticamente occorre tener conto della considerazione di Max Weber – relativa alla corruzione politica, che chi fa politica, vive in genere (anche) di politica.

4. Il pilastro del pluralismo dei media offre un quadro sostanzialmente positivo; a giudizio della Commissione; tuttavia “l’indipendenza politica dei media italiani continua a destare preoccupazione, anche a causa delle “relazioni indirette” tra gli interessi degli editori e il Governo (nazionale e non locale). Sul che si può concordare.

5. Il quarto pilastro su cui si è appuntata l’attenzione della Commissione sono le “questioni istituzionali relative al bilanciamento dei poteri”. Sostanzialmente la Commissione approva l’ordinamento italiano. Tuttavia registra le preoccupazioni di organizzazioni internazionali in relazione alla campagna denigratoria contro le ONG attive nel settore della migrazione e dell’asilo. Anche in tal caso non è chiara la relazione tra denigrazione delle ONG e Stato di diritto.

6. In conclusione la concezione dello Stato di diritto della Commissione U.E. è una delle tante letture che se ne possono avere.

Quel che più colpisce nella relazione è l’assenza dell’esame dei caratteri non meno influenti di quelli valutati. Nell’articolo precedente ne avevo individuati sei, dei quali, al massimo tre rientrano – almeno parzialmente – nei quattro pilastri della Commissione. Ancor più, degli aspetti assai importanti, non sono per nulla presi in esame, malgrado riconducibili ai pilastri. Per l’Italia, ad esempio, la posizione di parità processuale nei processi contro soggetti pubblici, e ancor più l’eguaglianza di trattamento nell’esecuzione dei provvedimenti giudiziari, così ridotta negli ultimi trent’anni, è stata completamente obliterata.

Il tutto è contrario al principio di “parità delle armi” più volte statuito dalla Corte EDU, perché non solo incide sull’esecuzione delle decisioni (cioè sull’effettività e completezza della tutela giudiziaria), ma anche sulla parità processuale più spesso in fatto che in diritto4.

Al contrario poi di quanto si possa leggere sui media (per lo più) si avverte comunque che, anche se omissiva, la relazione delinea come l’insieme degli Stati dell’U.E. sia sostanzialmente di diritto, pur con qualche menda.

Anche gli Stati come l’Ungheria e la Polonia. Se infatti la UE non ha impostato la relazione su punti qualificanti, anche più di quelli presi in esame, lo si deve probabilmente attribuire al fatto che violazioni gravi, ad esempio alla garanzia dei diritti fondamentali, al principio di legalità, al pluralismo non ve ne sono – o almeno ve ne sono di non gravi.

Il che se da una parte potrebbe essere rassicurante (al netto della necessaria diplomazia e delle emergenze della lotta politica) dall’altro, per le violazioni comunque in essere, difficilmente si troverà un difensore a Bruxelles.

Teodoro Klitsche de la Grange

1 v. Esprit de lois, Lib. XI, cap. 6.

2 v. sentenza punto 6 “In data 10 febbraio 2009 la Commissione inviava una lettera alla Repubblica italiana in cui dichiarava che, escludendo qualsiasi responsabilità dello Stato italiano per i danni arrecati ai singoli a seguito di una violazione del diritto dell’Unione imputabile a un organo giurisdizionale nazione di ultimo grado… e limitando tale responsabilità ai soli casi di dolo o colpa grave, ai sensi dell’art. 2, commi 1 e 2, della legge n. 117/88, la Repubblica italiana era venuta meno agli obblighi fa essa incombenti”

3 Peraltro molto simile è il dictum della sentenza 13 giugno 2006, causa C. 173/03.

4 Per esempio con l’esclusione di prove in giudizio, che in fatto limitano la parte privata assai più di quella pubblica, come nel processo tributario.

Si specula sulla fonte della malattia del presidente Trump, Di Deborah Franklin

Qui sotto la traduzione di un articolo tratto da https://www.americanthinker.com/blog/2020/10/speculation_mounts_about_the_source_of_president_trumps_illness.html#.X3ugS8yPtqM.facebook . Sono congetture; ma la presidenza di Trump è ormai costellata da troppi episodi inquietanti molti dei quali coperti dal riserbo mediatico, molti dei quali rivelati puntualmente dal nostro sito. Buona lettura, Giuseppe Germinario

5 ottobre 2020

Congetture sulla fonte della malattia del presidente Trump

Di Deborah Franklin

I drammatici eventi dell’ultima settimana saranno studiati per decenni e molte informazioni rimangono ancora sconosciute. Nella prima mattina di venerdì 2 ottobre, il presidente Trump ha twittato che lui e la first lady erano risultati positivi al COVID. Quella sera, dopo aver riferito che il presidente aveva la febbre, si è recato al Walter Reed National Medical Center per le cure. Immediatamente, sono iniziate le speculazioni su come ha preso il virus e la natura della sua gravità.

Tuttavia, poiché anche numerosi repubblicani in posizioni chiave sono risultati positivi, la natura della speculazione ha cominciato a cambiare. La questione si è spostata dal fatto che il presidente indossasse o meno una maschera al motivo per cui così tanti repubblicani importanti  hanno preso contemporaneamente  il virus. Tra i positivi accertati  c’erano il responsabile della campagna di Trump, il presidente del Comitato nazionale repubblicano, il consigliere senior del presidente e due senatori del Comitato giudiziario che voteranno sulla conferma di Amy Coney Barrett.

Lin Wood, un avvocato di alto profilo che rappresenta Nick Sandmann e Kyle Rittenhouse, ha twittato: “Molti leader nell’amministrazione di @realDonaldTrump sono messi in quarantena da quello che sembra quasi essere un attacco mirato del Covid-19“. In seguito ha twittato: “Non esistono coincidenze“. Anche Deanna Lorraine, candidata al Congresso contro Nancy Pelosi, ha ripreso il tema di uno “attacco mirato” nel suo tweet: “Qualcun altro trova strano che nessun democratico di spicco abbia avuto il virus, ma l’elenco dei repubblicani potrebbe continuare all’infinito? ” E Omar Navarro, un politico repubblicano in California, ha sviluppato il tema: “1.RBG (Ruth Bader Ginsburg) muore. 2. Trump annuncia che nominerà un nuovo giudice prima delle elezioni. 3. Pelosi fa il commento” Abbiamo molte  frecce nella nostra faretra ” per fermarlo.  La settimana dopo Trump, il suo miglior aiutante,il suo responsabile della campagna elettorale, due senatori, vengono tutti colpiti dal COVID. Chuck Schumer chiede immediatamente di ritardare la nomina: “ Una volta è un caso. Due volte è una coincidenza. La terza volta è un’azione del nemico.

Dove si è verificata l’infezione? L’attenzione si è rivolta alla Cleveland Clinic, dove il 29 settembre si è tenuto il dibattito presidenziale tra il presidente Trump e Joe Biden. Venerdì, la città di Cleveland ha riferito che 11 casi di COVID sono collegati all’organizzazione del 29 settembre del dibattito presidenziale. Alcuni commentatori sui social media hanno ipotizzato che l’area del dibattito repubblicano fosse stata saturata dal virus in un attacco biologico, coordinato con la Cina.

L’improvvisa malattia di tanti repubblicani di spicco ha ricordato un incidente per lo più dimenticato nel gennaio 2018. Un treno che trasportava i legislatori repubblicani e le loro famiglie in un ritiro si è  scontrato  con un camion della spazzatura che era rimasto inspiegabilmente bloccato sui binari. La carrozza frontale è deragliata, uccidendo una persona. I media non hanno mostrato alcun interesse per la storia e non hanno offerto analisi che spiegassero possibili scenari legati alla dinamca dell’incidente.

Sette mesi prima dell’incidente ferroviario, un uomo armato ha aperto il fuoco sui membri della squadra di baseball del Congresso repubblicano, ferendo gravemente il deputato alla camera Steve Scalise, che allora serviva come menbro di spicco della maggioranza Repubblicana alla Camera. La NBC ha riferito: “Testimoni hanno detto agli investigatori che quando l’uomo armato è arrivato sul campo di baseball, ha chiesto alla gente: ‘Sono repubblicani o democratici?‘”

Nei quasi quattro anni da quando Trump è diventato presidente, i repubblicani hanno subito tre eventi di massa potenzialmente fatali. I prossimi mesi potrebbero finalmente portare alcune risposte su questi incidenti. È tempo che il popolo americano capisca cosa sta succedendo.

Trump-Biden, duello all’ultimo sangue_ con Gianfranco Campa

Con il confronto televisivo a Cleveland è iniziata la fase conclusiva della campagna elettorale per l’elezione del Presidente degli Stati Uniti e di parte delle camere elettive. La posta in palio è enorme ed influirà pesantemente sulle scelte strategiche in politica estera ed interna. A questo non corrisponde un livello di dibattito appena accettabile. Prevalgono in maniera sfrontata i colpi bassi, il gioco sporco, i calcoli nei posizionamenti istituzionali. E’ il segnale evidente di uno scontro che non prevede prigionieri e che certamente non si esaurirà il 3 novembre prossimo; in qualche maniera prescinderà addirittura da esso. Gianfranco Campa ci offre il suo punto di vista condito di particolari succosi; in particolare la perla offertaci nel finale della conversazione_Buon ascolto con un po’ di pazienza in alcuni punti di ascolto poco nitidi, Giuseppe Germinario

 

Nel Karabakh, Baku disotterra l’ascia di guerra_ John mackenzie Di John Mackenzie 28 settembre 2020

Domenica, 27 settembre, nelle prime ore dell’alba, gli armeni si sono svegliati alla notizia di una vasta offensiva aerea (missili e bombardamenti di droni) guidata dall’Azerbaigian lungo tutta la linea di contatto che lo separa di Artsakh (ex Karabakh), questa repubblica autoproclamata nel 1991 e non riconosciuta dalla comunità internazionale.

Per la prima volta dalla guerra ad alta intensità del 1988-1994, Stepanakert, la capitale dell’Artsakh, fu bombardata mentre i civili si rifugiarono in rifugi.

Armenia e Karabakh in allerta generale

Nell’arco di dieci ore si sono svolti combattimenti di rara violenza in molti punti del fronte con un focus nelle regioni di Fizouli e Djebraïl che hanno causato perdite significative: 16 soldati e civili uccisi dal lato armeno. e 200 nei ranghi militari azerbaigiani. Da parte sua, la parte armena ha affermato di aver perso alcune posizioni e ha abbattuto 4 elicotteri azeri, 15 droni da combattimento, 10 carri armati e diverse batterie missilistiche. Mentre Baku ha accolto con favore la riconquista di diverse posizioni e villaggi.

Araïk AroutiounianIl presidente dell’autoproclamata piccola repubblica, sostenuta dall’Armenia, ha decretato “la mobilitazione generale degli over 18” in risposta a una grande offensiva da parte dell’Azerbaigian domenica, mentre nella vicina Armenia, volontari accorse, chi arruolare, chi donare il sangue. Dopo l’annuncio dei primi scontri domenica mattina, il premier armeno Nikol Pachinian ha decretato la “mobilitazione generale” e l’istituzione della “legge marziale”, oltre a far eco alla decisione presa dalle autorità del Karabakh . “Vinceremo. Lunga vita al glorioso esercito armeno! Il signor Pachinian ha scritto su Facebook. Il presidente azero Ilham Aliev, da parte sua, ha convocato una riunione del suo Consiglio di sicurezza durante la quale ha denunciato una “aggressione” da parte dell’Armenia.

Leggi anche: Il disastro armeno come precursore dell’esperienza europea

Appena un’ora dopo lo scoppio delle ostilità, i media azeri e turchi hanno pubblicato rapporti online sullo sviluppo delle operazioni lungo la linea di contatto, suggerendo che questa offensiva turco-azera era premeditata e pianificata per anni. settimane se non mesi.

Turchia in azione

Ci stiamo muovendo verso un conflitto regionale ad alta intensità? Ankara avrebbe pianificato questa operazione volta a stravolgere uno status quo ritenuto troppo favorevole alla parte armena e spingere la Russia ai suoi limiti?

Appena 24 ore prima dello scoppio delle ostilità, informazioni particolarmente inquietanti sono state trasmesse dalla stampa dei due paesi di lingua turca. È il caso in particolare del quotidiano Yeni Şafak , quotidiano turco filogovernativo che, il giorno prima del lancio dell’offensiva, ha denunciato in prima pagina la “collaborazione del PKK e dell’Armenia in Nagorno-Karabakh”. Il quotidiano ritiene di sapere che “dozzine di terroristi curdi del PKK addestrati nei campi di addestramento in Iraq e Siria sono stati trasferiti in Nagorno-Karabakh per occuparsi dell’addestramento delle milizie armene”. Sebbene parallelamente a queste informazioni difficili da verificare, abbiamo appreso che le forze turche che occupano la regione di Afrin nel nord-ovest della Siria, hanno aperto la scorsa settimana dueCentri di reclutamento mercenario per l’Azerbaigian .

Un vantaggio per il regime di Aliyev che, nonostante la propaganda anti-armena, lotta per mobilitare i volontari. A questo si aggiunge che la situazione socioeconomica in Azerbaigian è più che preoccupante. Le battute d’arresto militari degli azeri contro l’Armenia lo scorso luglio nella regione di Tavush hanno gonfiato la frustrazione di una popolazione riscaldata al bianco dalle arringhe di una potenza visibilmente all’erta e fortemente scossa dalle disastrose conseguenze della caduta del domanda di idrocarburi in questi tempi di pandemia.

Vedendo la sua capitale di legittimità sciogliersi al sole con il crollo dei prezzi del petrolio greggio, il regime di Aliyev ha messo il timone a drittaverso il fratello maggiore turco, anche se significa sacrificare tutta una parte della sua sovranità alla volontà degli orientamenti strategici del presidente Erdogan. Vista da Mosca, questa escalation è vista come un tentativo della Turchia di interferire in una regione precedentemente considerata come sua riserva. Non avere alcun interesse a vedere il suo cortile caucasico destabilizzato dalla Turchia, alla ricerca di nuovi fronti nel grande gioco che sta emergendo dalla Libia all’Iraq passando per Cipro, il Mar Egeo, la Russia che vende armi ai due belligeranti, vuole fare da fattore di dissuasione e limitarsi a un ruolo di mediatore. Ma questo compito sembra sempre più difficile. Ricordalo dopo la guerra dello scorso luglioche si è concluso con il collasso militare per Baku, il ministro degli Esteri azero Elmar Mamediarov, che era a capo della diplomazia azera dal 2004, reputato vicino a Mosca, era stato sostituito dall’ex ministro dell’Istruzione Jeyhun Bayramov, acquisito all’ideologia ultranazionalista del pan-turkmeno. Pochi giorni dopo, nell’enclave di Nakhitchevan, a meno di quaranta chilometri da Yerevan, capitale dell’Armenia, hanno avuto luogo importanti manovre militari tra l’esercito turco e quello azero.

Da leggere anche: l’ Armenia attraverso i secoli; Storia della resilienza

A livello regionale, Baku gode di una solidarietà sfrenata da parte del fratello maggiore e partner strategico turco in nome del pan-Turkismo. L’Armenia, da parte sua, ha integrato l’organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva (CSTO) senza però godere dell’effettivo appoggio dei suoi membri, divisi sulla questione del Karabakh. Con la presenza di una base e guardie di frontiera russe sul suo suolo. Yerevan lo vede come il pegno dell’assicurazione sulla vita, dell’ultima generazione di armi, in cambio di un rapporto sempre più asimmetrico.

Ma l’apparizione di una Turchia irregolare sulla scacchiera del Caucaso, la comprovata presenza di consiglieri militari, membri dei servizi segreti del MIT o persino droni turchi su un campo di gioco finora considerato sotto l’influenza russa, è nel processo di sconvolgere equilibri molto fragili.

Da leggere anche: Charalambos Petinos: dove sta andando la Turchia?

Addendum

Un dispaccio di Asia News informa che i mercenari che hanno combattuto in Siria sono stati inviati dall’esercito turco attraverso l’Azerbaigian per combattere in Artsakh. Sono pagati $ 1800 al mese e hanno un contratto di tre mesi.

Ciò conferma l’impegno della Turchia nel conflitto e il ruolo svolto dai mercenari jihadisti.

https://www.revueconflits.com/artsakh-karabakh-armenie-attaque/

La Cina può ancora esportare la sua guerra popolare?_Di: Phillip Orchard

Le dinamiche geopolitiche sono sempre più complesse e articolate. Non è più tempo di analisi che partono e tornano su un unico centro focale_Giuseppe Germinario

La Cina può ancora esportare la sua guerra popolare?

Rispolverare il playbook della Guerra Fredda di Mao non aiuterà Pechino.

Di: Phillip Orchard

All’inizio di questa estate, mentre il governo indiano si è affrettato a sostenere il sostegno

sia in patria che all’estero per la sua situazione di stallo a mani nude contro la Cina sull’Himalaya ,

ha iniziato a ravvivare un altro contenzioso di lunga data non correlato con Pechino: il presunto

sostegno segreto della Cina ai ribelli maoisti nelle parti irrequiete India nordorientale. Tra gli altri

incidenti recenti, secondo New Delhi, la Cina meritava la responsabilità per un attacco mortale

alle forze di sicurezza a giugno da parte di gruppi separatisti di estrema sinistra nello stato di

Manipur, al confine con il Myanmar. A luglio, in vista

dell’ultimo tentativo a lungo termine del governo birmano di mediare la pace con la zuppa alfabetica

di gruppi etnici separatisti che circonda il paese, il potente capo dell’esercito birmano ha chiamato la

Cina per aver armato alcuni dei più potenti gruppi ribelli. Due settimane fa, i media indiani, citando

fonti sia del governo indiano che di quello birmano, hanno riferito che la Cina ha contrabbandato armi

a vari gruppi di ribelli nella regione attraverso una rete di militanti lungo il confine tra Myanmar e

Bangladesh. Tra gli altri obiettivi, secondo le fonti, Pechino stava cercando di far deragliare i progetti

infrastrutturali sostenuti dall’India in Myanmar che apparentemente sarebbero in concorrenza con la

Belt and Road Initiative cinese.

Questo tipo di sviluppi – combinati con gli avvertimenti degli Stati Uniti e di alcuni dei suoi amici

(inclusa l’India) che Pechino sta usando app cinesi come TikTok e gruppi di studenti universitari per

diffondere l’ideologia comunista in Occidente – fa sicuramente sembrare che la Guerra Fredda stia

crescendo. dalla tomba. E la Cina potrebbe davvero avere un motivo crescente per rispolverare i suoi

manuali dell’era Mao per aver intrapreso guerre per procura e alimentato la lotta ideologica all’estero

. Il paese, dopotutto, si trova in una situazione piuttosto strategica poiché le

potenze esterne diventano sempre più diffidenti nei confronti della sua ascesa e delle sue ambizioni .

Avrà bisogno di ogni strumento disponibile per mantenere i suoi avversari divisi, preoccupati e diffidenti

nei confronti del confronto. La geografia frammentata del sud e del sud-est asiatico gli conferisce numerose

spaccature interne in stati strategicamente importanti alla sua periferia da cercare di sfruttare.

In verità, però, al di fuori di un paio di aree della sua periferia dove le sue operazioni di influenza segreta

non si sono mai interrotte, Pechino non è né capace né particolarmente interessata a giocare a un gioco di

destabilizzazione nascosto in stile sovietico e globale. Né realisticamente avrebbe alcuna speranza che

l’ideologia del moderno Partito Comunista possa coltivare una base sostanziale di sostenitori, tanto meno

ispirare le masse di altri paesi a rifare i loro governi a immagine di Pechino. Ma le sue nuove armi di influenza

sono probabilmente molto più potenti e più adatte all’ambiente ostile che sta affrontando oggi di quanto lo sia

mai stato il maoismo.

Piccoli libri rossi per tutti

Sotto Mao, esportare la rivoluzione era una parte fondamentale della strategia cinese. Con il paese dilaniato

dalla guerra, preoccupato di reclamare i suoi stati cuscinetto e di affrontare continuamente

le crisi interne di sua iniziativa , non poteva permettersi di fare molto per fornire un sostanziale sostegno

materiale a gruppi che la pensavano allo stesso modo in lontani conflitti per procura su la scala dei sovietici

e degli americani. Nella misura in cui si sporcava le mani, si trovava tipicamente in luoghi in cui si temeva la

propagazione oltre il confine o l’occupazione da parte di una potenza militare straniera – ad esempio, Indocina

e Corea. Occasionalmente forniva anche quantità limitate di armi, assistenza finanziaria e addestramento a

movimenti militanti simpatizzanti all’estero, ma mai su una scala necessaria per far pendere veramente

l’equilibrio del potere.

Per lo più, però, la Cina si è appoggiata all’ideologia maoista come un modo per coltivare il sostegno straniero.

Ed era davvero uno strumento potente. La bellezza del maoismo è la sua capacità di significare qualunque cosa

qualsiasi movimento politico basato sulla lotta di classe abbia bisogno che significhi. Non è una dottrina o un

progetto particolarmente rigida o coerente per prendere e esercitare il potere, quanto piuttosto una raccolta libera,

a volte contraddittoria di detti, idee e diagnosi di mali sociali. Ma ciò che questo sacrifica nel rigore intellettuale è

più che compensato dalla mutevolezza. Fornisce un quadro preciso per comprendere le strutture di potere e il

malcontento sociale, oltre a organizzare principi che possono essere facilmente incorporati in altre ideologie.

Elementi di maoismo, ad esempio, possono essere visti in una gamma improbabile di movimenti sociali, compresi

quelli nominalmente religiosi come i talebani, lo Stato islamico e le guardie rivoluzionarie iraniane.

Tuttavia, la portata ideologica di Mao raramente ha avuto molto effetto sulla posizione strategica della Cina.

Ad esempio, non si è dimostrato in grado di sradicare tensioni geostrategiche più profonde con Mosca, Hanoi o

persino Pyongyang. Pechino non è mai stata in grado di strappare il controllo del movimento comunista globale

a Mosca durante la scissione sino-sovietica negli anni ’50 e ’60, e di conseguenza la maggior parte dei paesi

comunisti cadde fermamente nella sfera sovietica, compresi quelli nel cortile di casa della Cina. I successi maoisti

in posti come la Cambogia sotto i Khmer rossi e, in misura molto minore, l’Indonesia furono relativamente di breve

durata, inaugurando infine governi ostili e una diffidenza di lunga data nei confronti dell’interferenza cinese.

Così, quasi non appena Mao se ne fu andato, Deng Xiaoping iniziò ad attuare un drammatico riorientamento della

Cina attorno a principi che avrebbero risuonato in quasi tutte le capitali: arricchirsi e tenere a bada i nemici attraverso

le tradizionali manovre strategiche realiste. E questo significava facilitare un riavvicinamento con l’Occidente,

in particolare gli Stati Uniti, il che significava che la Cina non poteva essere vista come un aiuto agli obiettivi

sovietici esportando la rivoluzione. Il maoismo era ancora enfatizzato a casa, naturalmente – o almeno i principi

che Deng pensava avrebbero cementato il governo del partito erano stati enfatizzati. Ma Pechino ha in gran parte

interrotto gli sforzi dell’era Mao per fomentare la lotta di classe e sostenere gruppi militanti che la pensano

allo stesso modo all’estero.

Il gioco è lo stesso, solo meno feroce

Da allora la Cina è rimasta fedele a questo approccio, anche se con poche eccezioni degne di nota, nessuna

delle quali guidata da affinità ideologiche. Ha continuato a sostenere i Khmer rossi anche dopo che è stato

cacciato dalla capitale, ad esempio, ma questa è stata una mossa strategica in coordinamento con gli Stati Uniti

mirata principalmente a contrastare il Vietnam sostenuto dai sovietici. Dal momento che la Cina si sentiva ancora

obbligata nel 1979 a invadere il Vietnam, dove le forze cinesi si sono comportate male, e poiché ha cementato

l’influenza vietnamita a Phnom Penh per una generazione, si potrebbe sostenere che ciò sia fallito. Sostenere

un regime spodestato che ha ucciso il 20% della sua popolazione in soli quattro anni non è esattamente

un ottimo modo per generare buona volontà pubblica o posizionarsi come amico a lungo termine dei governi regionali.

Un’altra eccezione è in Myanmar, dove gruppi ribelli ben armati nel nord e nel nord-est del paese hanno a lungo

approfittato dei confini con la Cina (e, in misura minore, la Thailandia) per raccogliere fondi, vendere contrabbando,

procurarsi armi, fuggire dagli attacchi e così via. via. Il più forte di questi gruppi, lo United Wa State Army, è

cresciuto dall’ala armata del Partito Comunista della Birmania, che aveva ricevuto un sostanziale sostegno cinese

negli anni ’50 quando Mao cercava di soffocare una neonata insurrezione organizzata da resti sostenuti dagli Stati Uniti.

del Kuomintang nello stato Shan. Da allora, l’UWSA è diventata una delle organizzazioni di traffico di droga più potenti

al mondo. Mentre si ritiene che abbia iniziato a procurarsi la maggior parte delle sue armi dalla Cina circa due decenni fa,

il rapporto di Pechino con il gruppo è inquieto, nella migliore delle ipotesi. La Cina non è particolarmente entusiasta di

avere un tale gruppo che corrompe funzionari e sposta narcotici attraverso il suo confine, in particolare uno che si è

dimostrato abbastanza forte e di mentalità indipendente da frustrare occasionalmente le mosse di Pechino per usarlo

per ottenere influenza su Naypyitaw. Ed è una questione aperta quanto delle armi e del sostegno finanziario che riceve

dalla Cina sia effettivamente sanzionato da Pechino. Tuttavia, per impedire al Myanmar di avvicinarsi troppo all’India o

all’Occidente, Pechino ha voluto posizionarsi come un intermediario di potere indispensabile nell’interminabile processo

di pace tra Naypyitaw ei gruppi ribelli. Dal momento che quasi tutti i principali eserciti etnici del Myanmar si affidano in

una certa misura al sostegno dell’UWSA (l’UWSA è stato nominato nei suddetti rapporti indiani sulle reti di contrabbando

di armi sostenute dalla Cina), la Cina non può permettersi di evitare il gruppo.

 

Infine, c’è l’India, che accusa credibilmente la Cina di fornire un rifugio sicuro a importanti leader naxaliti e di aver dato

loro libero sfogo per aumentare il sostegno e facilitare i flussi di armi in India attraverso spazi in gran parte non governati

in Myanmar, Bangladesh e nord-est dell’India. I leader cinesi hanno tacitamente ammesso questo affermando che, dal

momento che l’India ospita il Dalai Lama e altri esuli tibetani – anche incorporando i tibetani nelle forze indiane

sull’Himalaya – equo è giusto. Ad ogni modo, i vari gruppi separatisti (alcuni dei quali maoisti) che avrebbero ricevuto

il sostegno cinese sono tutt’al più una perenne irritazione per Nuova Delhi e un modesto drenaggio di risorse militari

che potrebbero apparentemente essere reindirizzate a qualcosa di più importante, come lo sviluppo navale .

Rischiano poco di destabilizzare fondamentalmente il nucleo indiano o di

minare il controllo indiano sul territorio in cui si teme effettivamente l’incursione cinese , come il corridoio Siliguri.

La Cina guadagnerà relativamente poca influenza dal sostenerli, soprattutto rispetto al suo investimento molto più

redditizio nella principale fonte di preoccupazione dell’India: il Pakistan .

Non la guerra fredda di tuo padre

Altrimenti, ci sono poche prove di un grande sostegno cinese ai movimenti politici di opposizione nella regione, in particolare quelli violenti. Non che Pechino sarebbe a corto di opportunità per sostenere tali movimenti, se lo volesse. La geografia frammentata del sud e del sud-est asiatico, insieme ai livelli estremi di sconvolgimento sociale e disuguaglianza che sono venuti con il boom della globalizzazione, rende la regione inondata di linee di frattura etniche e demografiche.

Considera le Filippine. Il paese arcipelagico, che funge da custode di importanti rotte marittime verso il Pacifico occidentale, rappresenta forse il principale problema strategico per la Cina. Naturalmente, la Cina ha un disperato bisogno di trascinare l’alleato del trattato degli Stati Uniti nel suo campo , o almeno impedirle di consentire agli Stati Uniti o ad un’altra potenza ostile di istituire basi navali o missilistiche che potrebbero essere utilizzate per imporre un blocco alla Cina. Le Filippine sono anche la sede di una serie vertiginosa di gruppi ribelli, tra cui il New People’s Army, orgogliosi facilitatori dell’insurrezione comunista più longeva del mondo. Tuttavia, tali gruppi non sembrano aver svolto alcun ruolo negli sforzi in corso della Cina per mettere sotto pressione Manila.

Il suo approccio alle Filippine illustra bene ciò di cui la Cina ha effettivamente bisogno da tali stati e quali strumenti ritiene possano essere effettivamente efficaci. Per prima cosa, ci dice che Pechino non pensa che ci sarebbe molto ritorno sugli investimenti sostenendo tali gruppi. Questo, in parte, perché pochi hanno realisticamente il potenziale per essere molto più che un irritante per i loro governi. In altre parole, la minaccia posta a Naypyitaw dall’esercito dello Stato americano Wa e dagli altri gruppi ribelli in Myanmar è rara. Il New People’s Army, ad esempio, è considerato una forza esaurita, essendosi effettivamente devoluta in una raccolta decentralizzata di sindacati criminali locali piuttosto che in qualcosa in grado di mobilitare le masse filippine contro Manila . Inoltre, i gruppi militanti più forti nelle Filippine , come in gran parte del sud e sud-est asiatico, sono islamisti. Pechino teme qualsiasi cosa che possa rafforzare tali gruppi al punto da poter incanalare il sostegno ai militanti di etnia uigura nello Xinjiang e lungo i confini occidentali della Cina.

Dall’altro, la gestione delle Filippine da parte di Pechino ci dice che la Cina si rende conto che la sua ideologia non ha più un fascino di massa. A dire il vero, con la disuguaglianza e la disgregazione sociale in aumento in tutto il mondo, l’ambiente è più ricettivo che mai a un’ideologia incentrata sulla lotta di classe. Ma il Partito Comunista Cinese non può più approfittarne, perché non può davvero nascondere il fatto che sta trasformando la Cina in un’autocrazia imperialista ossessionata dalla ricchezza, trattando i suoi vicini come poco più che depositi di merci. Anche l’organizzazione politica madre del New People’s Army, il Movimento per la Democrazia Nazionale, è stata duramente critica nei confronti dell’abbraccio dell’amministrazione Duterte al neocolonialismo di Pechino. Nella misura in cui le operazioni di messaggistica e disinformazione cinesi possono avere almeno un modesto successo, osserva un paio di tattiche in particolare: una prende di mira le comunità etniche cinesi d’oltremare con narrative nazionaliste. Un altro sta usando il suo crescente controllo sulle tecnologie dell’informazione per censurare notizie poco lusinghiere sulla Cina, pubblicizzare gli obiettivi cinesi come benevoli e progetti come la Belt and Road Initiative come reciprocamente vantaggiosi e seminare malcontento con gli avversari cinesi. (Si consideri, ad esempio, il modo in cui Pechino ha inondato i canali dei social media all’estero con teorie del complotto sugli Stati Uniti e sul COVID-19.)

Infine, ci dice che la Cina ritiene che i rischi di tentare apertamente di fomentare la ribellione nella sua periferia superino di gran lunga le potenziali ricompense. Economicamente, ciò di cui la Cina ha bisogno sono mercati aperti per i suoi prodotti manifatturieri e le tecnologie emergenti, forniture costanti di materie prime e ricettività agli investimenti cinesi. Militarmente, la Cina ha bisogno di alleati, che attualmente sono pochissimi. Ma come minimo, ha bisogno di mantenere gli stati regionali ai margini delle sue controversie con le principali potenze esterne. Diplomaticamente, ha bisogno di respingere i sospetti regionali radicati che l’ascesa della Cina sarà intrinsecamente incompatibile con la pace e la stabilità e persuadere i suoi vicini che la scommessa migliore per un futuro prospero è un ordine regionale incentrato sulla Cina . Tentare di destabilizzare i suoi vicini, nella maggior parte dei casi, molto probabilmente minerebbe solo questi obiettivi, spingendoli a cercare supporto militare esterno, generando sospetti sulle tecnologie e investimenti cinesi e aumentando i rischi politici per i leader regionali di avvicinarsi a Pechino . I pochi tentativi che ha fatto negli ultimi anni per mettere il pollice sulla scala del panorama politico di un altro paese si sono ritorti contro , sottolineando la realtà che fissare la propria strategia geopolitica su un particolare regime rende una strategia fragile.

Per Pechino, quindi, è probabile che la strada migliore continui a fare affidamento sugli strumenti più tradizionali di governo che ha già esercitato con una certa efficacia. Ciò significa coltivare le dipendenze economiche attraverso gli investimenti e l’accesso al mercato. Significa approfondire i legami finanziari tra le élite per garantire simpatie pro-Cina attraverso gli spettri politici dei paesi – qualcosa che porta frutti abbondanti nelle Filippine e altrove. Significa inclinare sempre più a suo favore l’equilibrio militare con gli stati regionali, dichiarare che potrebbe fare giustizia nelle controversie territoriali ed esporre i limiti dell’interesse americano a venire in loro difesa. Significa fornire ai regimi di mentalità autoritaria nella regione gli strumenti tecnologici e le risorse finanziarie per cementare il loro controllo e proteggersi dal malcontento pubblico. In verità, significa rendersi un partner indispensabile per aiutare i governi a reprimere le ribellioni – come fece in Nepal a metà degli anni 2000, quando aiutò ad armare il governo nella sua lotta contro i ribelli maoisti.

In definitiva, questi sforzi potrebbero non essere sufficienti per conquistare amici a lungo termine nella misura necessaria per stabilire il nuovo ordine regionale che desidera ardentemente. Ma Pechino è già riuscita a rendere gli stati regionali, anche alcuni potenti , estremamente riluttanti al carrozzone contro la Cina in modi significativi. Nessuno nella regione vuole una nuova guerra fredda , ma meno di tutti la Cina. Perché se la Cina si troverà a dover combattere nel modo in cui è stata combattuta l’ultima, molto probabilmente avrà già perso.

https://geopoliticalfutures.com/can-china-still-export-its-peoples-war/?tpa=M2E0Y2M0NzhhODFmZGZkMGQ1NDRkZjE2MDIzNDQxMzNkNjgxN2Y&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https%3A%2F%2Fgeopoliticalfutures.com%2Fcan-china-still-export-its-peoples-war%2F%3Ftpa%3DM2E0Y2M0NzhhODFmZGZkMGQ1NDRkZjE2MDIzNDQxMzNkNjgxN2Y&utm_content&utm_campaign=PAID+-+Everything+as+it%27s+published

L’UNIONE EUROPEA E LO STATO DI DIRITTO, di Teodoro Klitsche de la Grange

L’UNIONE EUROPEA E LO STATO DI DIRITTO

1. Dopo essere stato messo (politicamente) in naftalina, lo “Stato di diritto”, grazie, soprattutto, all’Unione Europea, è tornato alla ribalta, non solo nelle procedure d’infrazione attivate (v. Polonia ed Ungheria); ma è celebrato quale “valore fondante” dell’Europa nei discorsi dei politici (e così via). Date le mie convinzioni politiche, di tale revival non posso che essere lieto; ma, tenuto conto a) del concetto e b) della normativa europea, occorre segnalarne l’ampia possibilità di un uso improprio e strumentale.

Cominciamo col dire che dello “stato di diritto” (per non dire di concetti prossimi) i giuristi – e non solo – hanno dato tanti significati, quasi pari al numero di quelli che se ne sono occupati.

Il termine comincia ad essere usato nella dottrina (e nella politica) tedesca dalla prima metà dell’800, per connotare il nuovo tipo di organizzazione statale e di rapporti tra società civile e poteri politici. Il Rechtstaat era contrapposto al Machtstaat (e al Polizeistaat) in quanto (al minimo) limitato dal diritto (e dai diritti).

I caratteri fondamentali di tale nozione erano: la libertà degli individui, titolari di diritti insopprimibili, anche dallo Stato; la certezza (calcolabilità) del diritto; il vincolo dell’attività amministrativa alla legge; il controllo di quella da parte di uffici giurisdizionali indipendenti.

Accanto a ciò si configurava – anche se concettualmente separata – la partecipazione dei cittadini alla gestione statale e in particoilare alla legislazione. Già un coerente liberale come Constant faceva dell’esercizio solerte dei diritti di partecipazione alla formazione della volontà pubblica – la “libertà degli antichi” – il complemento e la garanzia dei diritti di libertà dell’oppressione (anche) dello Stato1. Nello stesso tempo il collegamento tra prevalenza della legge sull’atto amministrativo e partecipazione della rappresentanza nazionale (cioè dei cittadini-elettori) alla formazione della legge, faceva sì che questa fosse “trattata con indulgenza” nel senso che, a differenza degli atti del potere giudiziario ed amministrativo (sentenze e provvedimenti) non fosse assoggettata ad alcun controllo né esterno, ma neppure interno.

Non mancavano comunque concetti, in parte coestensivi, con quello di Stato di diritto. V. E. Orlando, dopo aver distinti tra forme dispotiche, semilibere e libere di governo2, a seconda dei diritti di partecipazione alla cosa pubblica riconosciuti (e non riconosciuti) ai governati, includeva tra i fondamenti della forma di “governo rappresentativo”, la distinzione dei poteri “il governo rappresentativo si fonda principalmente sulla giuridica distinzione dei poteri e sull’appropriazione ad essi di organi determinati” e la tutela giuridica “il governo rappresentativo attua scrupolosamente e pienamente la tutela giuridica fra i consociati (obietto del Diritto amministrativo)”.

Accanto ai quali il giurista siciliano aggiungeva due caratteri: “Il governo rappresentativo moderno si propone di curare ed attuare l’armonia esterna e costante fra i due elementi essenziali, cioè la coscienza popolare e la tradizione, non solo nel fatto, come in ogni forma di governo, ma altresì nel diritto positivo, per mezzo di istituti determinati”; ed anche la “pubblicità è finalizzata al controllo da parte dell’opinione pubblica”. La quale, secondo Schmitt era conseguenza del carattere democratico della Repubblica di Weimar3.

Carré de Malberg, proprio come derivante dell’illimitatezza della legge, negava che, per la Francia, potesse parlarsi di Stato di diritto, ma piuttosto di État legal4. Tra le differenze dell’État legal rispetto all’État de droit, il giurista francese sottolineava l’impossibilità di ricorrere avversi gli atti legislativi violativi di diritti, che nell’Ésprit dello Stato di diritto avrebbero dovuto essere garantiti dalla Costituzione anche nei confronti del potere legislativo5.

Anche M. Hauriou pensava che il controllo giurisdizionale in un paese di diritto amministrativo come la Francia si sarebbe fatta strada, e che Le règime administratif avrebbe evitato che degradasse in un governo di giudici6.-

2. L’introduzione del controllo giudiziario di costituzionalità e delle costituzioni rigide del ‘900 ha attuato l’auspicio/previsione dei giuristi francesi testé citati, ampliando l’ambito dello Stato di diritto. Peraltro, a prescindere dalla tutela giudiziaria, anche sul piano sostanziale con l’includere tra i diritti fondamentali non solo libertà e proprietà, ma anche quelli a carattere sociale. Il Rechstaat diveniva così anche un Sozialstaat.

Con ciò il nuovo stato di diritto assumeva una connotazione (anche) di contenimento (se non di contrapposizione) del capitalismo.

Peraltro i diritti “sociali” aventi un carattere (prevalente) d’obbligo e richiedenti un’apposita organizzazione – pubblica o, almeno, regolata e controllata pubblicamente – determinavano l’espansione della presenza dello Stato; e data la “contraddittorietà” tra i diritti garantiti, la composizione del tutto richiedeva tecniche interpretative che ne conciliassero le antinomie (come il “bilanciamento”) e valorizzassero i principi costituzionali. Dallo Stato di diritto si passava così allo “Stato costituzionale di diritto”. Come scrive un acuto giurista argentino, Luis Bandieri, analizzando la dottrina costituzionalista italiana più recente, riconducibile a quella concezione, si è passati così da un positivismo di norme (kelseniano) a un positivismo di valori.

Inoltre, a seguito delle dichiarazioni internazionali sui diritti dell’uomo (v. La dichiarazione ONU dei diritti dell’uomo del 1948; Convenzione europea dei diritti dell’uomo – tra le più importanti) alcuni dei fondamenti dello Stato di diritto sono stati internazionalizzati (dandone luogo ad una “globalizzazione”). Lo Stato di diritto inotre è stato esplicitamente richiamato nel TUE (art. 2 e 21), tra i principi e i valori fondamentali dell’Unione; si legge all’art. 2 “L’Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi valori sono comuni agli Stati membri in una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà e dalla parità tra donne e uomini” e all’art. 21 “L’azione dell’Unione sulla scena internazionale si fonda sui principi che ne hanno informato la creazione, lo sviluppo e l’allargamento e che essa si prefigge di promuovere nel resto del mondo: democrazia, Stato di diritto, universalità e indivisibilità dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, rispetto della dignità umana, principi di uguaglianza e di solidarietà e rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale” (I comma); al comma II “L’unione definisce e attua politiche comuni e azioni e opera per assicurare un elevato livello di cooperazione in tutti i settori delle relazioni internazionali al fine di….b) consolidare e sostenere la democrazia, lo Stato di diritto, i diritti dell’uomo e i principi del diritto internazionale”. Con ciò lo Stato di diritto si trova in sovrabbondante compagnia (talvolta anche ridondante).

3. Da tale necessariamente breve – e limitata – esposizione consegue che a denotare il concetto di Stato di diritto (e delimitarne così l’estensione) e ricondurre al di esso schema ideale un ordinameno statale concreto sono:

a) la garanzia dei diritti fondamentali, sia quelli “borghesi” che quelli “sociali” (almeno in parte)

b) la distinzione dei poteri. Si noti che la distinzione è attuata dalle costituzioni in modi e forme assai diverse

c) in particolare, tra le garanzie, vi sono quelle giurisdizionali, che Salandra già distingueva in dirette e indirette

d) in tale contesto rientrano anche le institutionnellegarantien, come quelle sull’indipendenza del potere giudiziario e del giudice

e) le garanzie giudiziarie (v. punto c) sono complete. Ossia nel XXI secolo, anche sugli atti legislativi, col controllo di costituzionalità; esse, per quanto possibile, devono svolgersi in condizioni di parità7.

f) l’osservanza di condizioni eque nella formazione di organi di governo e dell’opinione pubblica.

Anche si potrebbe osservare che non rientrano in un concetto “stretto” dello Stato di diritto, ma piuttosto in quello di democrazia, appare corretta l’impostazione condivisa, tra gli altri, da Constant e Orlando (ma anche da Gneist) che la corretta partecipazione dei cittadini alla funzione pubblica è carattere determinante dello Stato di diritto.

Tralasciamo altri aspetti, di minimo rilievo.

4. È noto che lo Stato di diritto è stato declinato in tanti modi quante sono le costituzioni che ne hanno adottato il modello o, almeno, alcuni caratteri fondamentali; ne deriva che a seconda dell’importanza che si da all’uno o all’altro profilo si rischia di escludere che un ordinamento costituzionale concreto sia uno Stato di diritto. Ad esempio nella procedura U.E. d’infrazione alla Polonia è stata contestata le limitazioni all’indipendenza dei giudici polacchi dopo le innovazioni degli ultimi anni8. Nella risoluzione del Parlamento europeo del 17/09/2020 si stigmatizzano varie violazioni allo Stato di diritto per lo più per l’invadenza del potere governativo sul giudiziario, che compromette l’indipendenza di quest’ultimo, soprattutto per la nomina (politica) di quasi tutto il CSM polacco. Tuttavia negli USA tutti i giudici della Corte Suprema, e molti di quelle “inferiori” sono di nomina (o elezione) politica, ma pare assai difficile sostenere che gli USA non sono uno Stato di diritto, ma anche che quel modo di nominare comprometta gravemente lo Stato di diritto (come scritto – per le meno influenti innovazioni polacche – nell’epigrafe della risoluzione del Parlamento europeo per la procedura d’infrazione alla Polonia).

Oltretutto, come cennato, alcuni di quei fondamenti del Rechtstaat non sono complementari o sovrapponibili senza problemi, ma potenzialmente confliggenti, in specie quando riguardano la democrazia e l’uguaglianza, le quali, oltretutto, oltre a essere parzialmente coincidenti con il concetto di Stato di diritto, sono anche esse indicate tra i “valori fondanti” dell’UE (v. art. 2 T. U.E.).

La contrapposizione tra Stati di diritto, o meglio Stati di democrazia liberali e Stati di non democrazia liberale, come i defunti Stati del socialismo reale era – per altri ordinamenti – facile, perché le differenze erano plurime.

L’assenza, in quest’ultimi, di distinzione di poteri, la garanzia di solo alcuni dei diritti fondamentali (in genere a rimetterci erano la libertà e, in larga misura, la proprietà); la dipendenza della magistratura dal potere politico, la selezione ed elezione della rappresentanza parlamentare; il ruolo di questa, e quello dirigente del Partito comunista; l’imperfetto – o totalmente carente, pluralismo politico; la mancanza di istituzioni giudiziarie di garanzia contro gli atti del potere politico-amministrativo (giustizia amministrativa e costituzionale) rendevano di inconfutabile evidenza che si trattava di forme di stato e di governo radicalmente diverse. Giudizio corroborato dalle dichiarazioni e preamboli a alle di essi costituzioni che – di solito – contrapponevano esplicitamente il loro ordinamento a quello liberal-democatico.

Il che non ricorre affatto nella procedura d’infrazione a carico di Polonia ed, ancor più, Ungheria. Qua la stessa UE scrive non di Stati non di diritto, ma di gravi violazioni dello Stato di diritto (a intenderla in un senso, sono ordinamenti in complesso accettabili ma con dei vulnera). Diversamente da quel che si legge sulla stampa antipopulista in s.p.e. ed eurolirica dalla quale si potrebbe credere che i suddetti Stati siano sintesi politiche per nulla liberali e anche non del tutto democratiche. Mentre invece, tenuto conto dell’elasticità del concetto di Stato di diritto, occorre dare un giudizio complessivo e avere la prudenza consigliata da Machiavelli che, in politica, occorre prendere “il men tristo per buono”. In effetti se pure – ad esempio – alcune innovazioni al rapporto governo/giurisdizione incidono negativamente sull’indipendenza dei giudici polacchi, e possono essere considerate violazioni gravi, oltre, come quelle elencate nei punti 54-63 della citata risoluzione del Parlamento UE sulla libertà e l’educazione sessuale, sull’intolleranza verso minoranze (soprattutto LGBT) non appaiono gravemente compromettenti lo Stato di diritto.

Piuttosto provano che l’Unione Europea, sotto l’involucro “Stato di diritto” cela una propria concezione della società e dei rapporti sociali e politici che dello Stato di diritto può essere considerata una specie (in parte); in altra estranea. D’altronde ciò emerge esplicitamente dalla risoluzione del 17 settembre 2020 sulla Polonia, laddove il Parlamento (v. punto 66) “invita il Consiglio e la Commissione ad astenersi da un’interpretazione restrittiva dello Stato di diritto…”, cioè da quella (meglio da quelle) interpretazione che non soddisfano la maggioranza parlamentare che l’ha votata.

Teodoro Klitsche de la Grange

1 v. B. Constant, La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni, Liberilibri, Macerata 2020, pp. 26 ss.

2 v. Principi di diritto costituzionale, Barbera, 1904, pp. 63 ss.

3 v. Verfassungslehre, trad. it., di A. Caracciolo, Milano 1984, pp. 319 ss. Infatti Schmitt afferma “Il popolo appare solo nella pubblicità: esso produce anzi la pubblicità. Popolo e pubblicità coesistono; nessun popolo senza pubblicità e nessuna pubblicità senza popolo”.

4 Scrive infatti “Tandis que la législation est libre, l’administration est constitutionnellement liée ; elle ne peut s’exercer que sous l’empire des lois, qui la dominent et la limitent juridiquement ; elle est donc tenue d’obeir aux lois et de s’y conformer. C’est là une consequénce de la supériorité, en particulier de la superiorité statutaire, de la loi” Contribution à la théorie général de l’État, Tome 1, Paris 1924, p. 486 e ss; nel diritto francese la subordinazione dell’amministrazione alla legge arriva a un punto che non può esercitarsi che secundum legem (la legge è non solo il limite, ma anche la condizione di esercizio del potere amministrativo). Lo Stato di diritto è quello che “assure aux administrés, comme sanction de ces règles, un pouvoir juridique d’agir devant une autorité juridictionnelle à l’effet d’obtenir l’annullation, la réformation ou en tout cas la non-application des actes administratifs qui les auraient enfreintes” (oltre s’intende alla regolamentazione legislativa dell’amministrazione). Ma “Toute autre est le système établi par la mConstitution française en ce qui concerne la subordination de la puissance administrative à la législation » per cui compete alla repubblica francese essere denominata État legal, ossia « un État dans lequel tout acte de puissance administrative présuppose une loi à laquelle il se rattache et dont il soit destiné à assurer l’exécution”.

5 Op. cit., p. 492.

6 v. Précis de droit constitutionnel, Paris 1929, pp. 266 ss. e pp. 279 ss.

7 Com’è noto non è sempre del tutto possibile. V. sul punto rimando al mio scritto Temi e dike nel tramonto della Repubblica in Rivoluzione liberale 17/07/2018.

8 v. La risoluzione del Parlamento europeo del 17/09/2020 sulla proposta di decisione del Consiglio sulla constatazione dell’esistenza di un evidente rischio di violazione grave dello Stato di diritto da parte della Repubblica di Polonia (COM(“2017)0835-2017/0360R(NLE)); in particolare i punti da 16 a 37, sul potere giudiziario.

MES. L’Europa e il Trattato impossibile, a cura di Teodoro Klitsche de la Grange

A.A.V.V. (a cura di Alessandro Mangia), MES. L’Europa e il Trattato impossibile, Scholé, Brescia 2020, pp. 243, € 18,00.

Un gruppo di giuristi, coordinato da Alessandro Mangia, s’interroga su cosa (e e che effetto debba e possa avere) il MES. Scrive Alessandro Mangia, ripetendo – ironicamente – un frammento del Digesto che nel diritto ogni definizione è pericolosa: c’è poco che non possa essere smentito o capovolto. «E questo appare tanto più vero per il MES, che è un oggetto misterioso dal punto di vista del diritto. Del MES, di ciò che può fare e non fare, di che cosa sia e a cosa serva, hanno parlato in tanti. Ma ne hanno parlato soprattutto economisti che si sono beati della ‘potenza di fuoco’ di un oggetto che galleggia nell’indistinto che sta fra diritto internazionale, diritto bancario, diritto costituzionale senza essere in grado di coglierne le pericolose anomalie. Se a questo si aggiunge la polemica politica, e la cattiva informazione, si capisce perché del MES si sia potuto dire tutto e il contrario di tutto». Peraltro «del MES non hanno parlato i giuristi, se non incidentalmente»; la conseguenza è che «del MES hanno parlato soprattutto economisti, politici e funzionari vari», spesso anche per andare su un giornale o in televisione. E il risultato è di «affidarsi a chi non ha né addestramento né forma mentale a cogliere le impressionanti implicazioni di ordine giuridico e istituzionale che derivano dall’essersi affidati ad un Trattato internazionale per regolamentare attraverso le forme del diritto privato i rapporti tra Stati sovrani» e ciò equivale a «farsi spiegare il Codice Civile o il diritto romano da un ingegnere. O un manuale di Tecnica delle Costruzioni da un giurista».

Mentre ha un’importanza decisiva parlarne e valutarlo in termini giuridici perché «il diritto è una tecnica antica di ricoscimento, analisi, e composizione di interessi confliggenti». E qua gli interessi confliggenti non mancano e sono di enorme rilievo. Per capire come il MES è bisogna partire dal fatto che è un’istituzione e cioè «una realtà che di per sé non è né giuridica, né economica, ma è, prima di tutto, una struttura fatta di regole giuridiche e comportamenti materiali», che interagiscono tra loro e con altre istituzioni. Pertanto vedere il MES solo dal punto di vista del Trattato, senza analizzare gli interessi concreti che lo hanno creato, se ne capisce molto poco. Il MES è stato istituito «per cercare di colmare un buco di progettazione originario del Trattato di Maastricht del 1992: una Banca Centrale che non fa le cose che normalmente fanno le Banche Centrali di tutto il mondo». Per rimediarvi, e, a seguito della crisi del 2007, che rese evidente l’inadeguatezza della BCE ad affrontare e superare le emergenze, s’istituzionalizzò il MES come strumento temporaneo (e quindi eccezionale) d’intervento.

A tale istituzione (e ai suoi funzionari) sono stati concessi privilegi da Stato sovrano e il che, tra l’altro, viola le costituzioni degli Stati aderenti «sul versante di pienezza e generalità della tutela giurisdizionale» (v. art. 24 Costituzione italiana). Così se per le dovute forme e regole speciali è processabile da un Tribunale un Ministro degli Interni, non lo è una dattilografa del MES. Inoltre il consiglio dei Governatori del MES è composto dai Ministri economici dei governi aderenti, che sono tenuti al “segreto professionale” «Non si tratterebbe di un grande problema se il MES fosse una normale istituzione bancaria»; lo diventa se poi i Ministri devono rispondere – com’è – al Parlamento; per cui il «segreto professionale» entra in conflitto con le procedure della rappresentanza parlamentare. Questo mescolare principi, istituti e procedure di diritto pubblico e privato ne ha fatto un ircocervo, peraltro zoppo. E, come qualcuno dice, anche “stupido”. Ma, spesso la disciplina europea non è così stupida come descritta, spesso intenzionalmente, quando serve da base argomentativa al ritornello “ce lo chiede l’Europa”. Infatti il difetto fondamentale della BCE, nata anch’essa claudicante, era di non prevedere per essa tutti poteri attribuiti alle Banche centrali, magari poco rilevanti in tempi normali, ma decisivi in situazioni eccezionali; e a questo “errore di progettazione” dovrebbe rimediare il MES, anch’esso zoppo. Tuttavia una via d’uscita c’è: l’art. 122 del TFUE consente all’UE di dare assistenza finanziaria ad uno Stato membro in difficoltà “seriamente minacciato da gravi difficoltà a causa di calamità naturali o di circostanze eccezionali che sfuggono al suo controllo”. Norma che non “sana” le spese allegre dello Stato membro, ma è la classica eccezione non riconducibile ad azioni o omissioni dei governi.

Strada che, secondo gli autori di questi saggi è la migliore e la più percorribile. Ma non sembra che in Europa (e in Italia la maggioranza di governo) ne abbia l’intenzione

Teodoro Klitsche de la Grange

Sconforto, di Andrea Zhok

Il nostro giudizio sul M5S è ed è stato molto più drastico, sin dagli albori del movimento. La considerazione finale di Andrea Zhok appare del tutto condivisibile, ma con una chiosa: “ciò che si muove fuori è anche peggio”, ma semplicemente perché sono le schegge ed il derivato di ciò che è dentro. Il richiamo, sia pure ormai meramente semantico al passato, non aiuta a guardare queste fibrillazioni con giudizi definitivi che meritano_Giuseppe Germinario
In questi giorni, dopo gli esiti abbastanza catastrofici delle elezioni regionali in molti danno il M5S per spacciato.
Ci sono gli ennesimi segni di fronda interna, critiche feroci alla leadership, minacce di scissione.
Spira inoltre un vento nefasto, per cui molti, semplici elettori o personaggi prominenti, che avevano dato fiducia al movimento ad inizio legislatura, ora fanno a gara per sparargli addosso.
A ciò si aggiunge il giudizio perennemente liquidatorio da parte dei grandi giornali (con una nota eccezione) e dell’intero sistema di potere consolidato. Per quanto ora, nel nome della ‘stabilità’ garantita dall’alleanza col PD, il tasso di stroncature appare lievemente moderato, è sin troppo chiaro che il M5S continua ad essere percepito come un corpo estraneo, da espellere.
Ecco, viste queste condizioni, mi sento obbligato a fare un elogio del M5S.
Che il Movimento avesse problemi profondi e strutturali era chiaro dall’inizio a chiunque non fosse cieco.
Che mancasse di un ceto dirigente solido ed esperto, che avesse problemi nelle strategie di reclutamento, che avesse adottato una tattica ‘populista’ di raccolta a strascico del malcontento senza coerentizzarlo, che avesse fatto convivere senza risolverle contraddizioni tra posizioni stataliste e libertarie, ambientaliste e antiscientifiche, sovraniste e autorazziste, ecc. era evidente a chiunque avesse gli occhi per vedere.
E tuttavia, ora, arrivati a questo punto, non posso che chiedermi: il panorama politico italiano sarebbe migliore se il M5S scomparisse?
E la risposta che non posso che darmi (lo so, contro molti amici di lunga data) è che sarebbe una disgrazia.
Con tutte le sue inadeguatezze il M5S è l’unica realtà politica degli ultimi decenni che ha smosso problemi incancreniti, riportato a galla aspirazioni sociali rimosse, che ha almeno provato a dar voce a istanze che erano scomparse dal panorama italiano (come quelle ecologiste). E lo ha fatto cercando di trovare una posizione autonoma, irriducibile alla stantia, sclerotizzata dicotomia tra destra e sinistra.
Francamente non so se il M5S sopravviverà a questa legislatura, perché gli errori fatti sono molti e le risorse per rimediarvi sono scarse. Non lo so, ma le lo auguro di cuore, perché – anche con la complicità dell’improvvida riforma costituzionale promossa dal movimento stesso – lo scenario prossimo che si presenterebbe a fronte di un collasso del movimento è quello di un deserto politico, bloccato su forze e dinamiche degli anni ’90.
Come molti altri, personalmente avevo sperato che emergessero forze politiche capaci di approfondire, coerentizzare, chiarire e consolidare le istanze migliori del movimento.
L’ho sperato, ma al momento palesemente queste condizioni non ci sono, e ciò che si muove fuori dal Parlamento con realistiche ambizioni di entrarvi, è peggio di ciò che in parlamento c’è già.

https://www.facebook.com/andrea.zhok.5

1 257 258 259 260 261 376