Lo Yemen ha insegnato a Trump alcune lezioni che farebbe bene ad applicare all’Ucraina, di Andrew Korybko

Lo Yemen ha insegnato a Trump alcune lezioni che farebbe bene ad applicare all’Ucraina
Andrew Korybko14 maggio |
LEGGI NELL’APP |
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373 |

Gli insegnamenti tratti dal disastro yemenita di Trump potrebbero influenzare le sue future decisioni sull’Ucraina.
Cinque giornalisti del New York Times (NYT) hanno collaborato all’inizio di questa settimana per produrre un rapporto dettagliato sul tema ” Perché Trump ha improvvisamente dichiarato vittoria sulla milizia Houthi “. Vale la pena leggerlo per intero se il tempo lo consente, ma il presente articolo ne riassume e analizza i risultati. Inizialmente, il capo del CENTCOM, il Generale Michael Kurilla, aveva proposto una campagna di otto-dieci mesi per smantellare le difese aeree degli Houthi prima di procedere con omicidi mirati in stile israeliano, ma Trump ha optato invece per 30 giorni. Questo è importante.
Il massimo funzionario militare regionale degli Stati Uniti sapeva già quanto fossero numerose le difese aeree degli Houthi e quanto tempo ci sarebbe voluto per danneggiarle seriamente, il che dimostra che il Pentagono considerava già lo Yemen del Nord controllato dagli Houthi una potenza regionale , mentre Trump voleva evitare una guerra prolungata. Non c’è da stupirsi quindi che gli Stati Uniti non siano riusciti a stabilire la superiorità aerea durante il primo mese, motivo per cui hanno perso diversi droni MQ-9 Reaper e hanno esposto una delle loro portaerei a continue minacce.
Il miliardo di dollari di munizioni speso in quel periodo ha amplificato le divisioni preesistenti all’interno dell’amministrazione sulla validità di questa campagna di bombardamenti, considerando i costi crescenti. Il nuovo Capo di Stato Maggiore Congiunto, Generale John Caine, temeva che ciò potesse sottrarre risorse alla regione Asia-Pacifico. Considerando che il grande obiettivo strategico dell’amministrazione Trump è quello di “tornare in Asia” per contenere la Cina in modo più efficace, questo punto di vista è stato probabilmente decisivo nei calcoli finali di Trump.
A quanto pare, l’Oman gli ha fornito la “via d’uscita perfetta” proponendo al suo inviato Steve Witkoff, in visita nell’ambito dei colloqui nucleari tra Stati Uniti e Iran , che gli Stati Uniti avrebbero potuto smettere di bombardare gli Houthi, mentre avrebbero smesso di colpire le navi americane, ma non quelle che ritengono utili a Israele. Questo richiama l’attenzione sull’enorme ruolo diplomatico di quel paese negli affari regionali, ma dimostra anche che gli Stati Uniti erano finora incerti su come porre fine alla loro campagna in modo da salvare la faccia, pur essendo già consapevoli del fallimento.
Furono prese in considerazione due strade: intensificare le operazioni per un altro mese, condurre un’esercitazione di “libertà di navigazione” e dichiarare vittoria se gli Houthi non avessero aperto il fuoco contro di loro; oppure continuare la campagna rafforzando al contempo la capacità degli alleati yemeniti locali di avviare un’altra offensiva nel Nord. Entrambe le opzioni furono scartate a favore dell’improvviso annuncio di vittoria da parte di Trump dopo che un altro aereo statunitense precipitò da una portaerei, un attacco statunitense uccise decine di migranti in Yemen e gli Houthi colpirono l’aeroporto Ben Gurion.
Dal rapporto del NYT si possono trarre cinque conclusioni. Innanzitutto, lo Yemen del Nord, controllato dagli Houthi, è già una potenza regionale e lo è da tempo, status che hanno raggiunto nonostante la precedente campagna di bombardamenti della coalizione del Golfo, durata anni, e il blocco parziale in corso. Questa impresa impressionante testimonia la loro resilienza e l’efficacia delle strategie che hanno implementato. La conformazione montuosa dello Yemen del Nord ha indiscutibilmente giocato un ruolo, ma non è stata l’unico fattore.
La seconda conclusione è che la decisione di Trump di autorizzare una campagna di bombardamenti a tempo limitato era quindi destinata a fallire fin dall’inizio. O non era pienamente informato del fatto che lo Yemen del Nord era già diventato una potenza regionale, forse a causa dell’autocensura dei funzionari militari per paura di essere licenziati se lo avessero irritato, oppure aveva secondi fini nel permettere agli Stati Uniti di bombardarlo solo per un breve periodo. In ogni caso, non c’era modo che gli Houthi venissero annientati in pochi mesi.
L’immagine è importante per ogni amministrazione, e la seconda di Trump le dà priorità più di qualsiasi altra nella storia recente, eppure la terza conclusione è che ha comunque battuto in ritirata frettolosa quando i rischi strategici hanno iniziato a crescere vertiginosamente e i costi ad accumularsi, invece di raddoppiare gli sforzi per sfidare la situazione. Questo dimostra che gli interessi legati all’ego e all’eredità non sempre determinano le sue formulazioni politiche. La sua rilevanza sta nel fatto che nessuno può quindi affermare con certezza che non taglierà la corda dall’Ucraina se i colloqui di pace fallissero .
Sulla base di quanto sopra, l’accettazione da parte dell’amministrazione Trump della proposta spontanea dell’Oman che ha portato alla “fuga perfetta” dimostra che ascolterà le proposte dei paesi amici per disinnescare i conflitti in cui gli Stati Uniti sono rimasti invischiati, il che potrebbe valere anche per l’Ucraina. I tre stati del Golfo che Trump visiterà questa settimana hanno tutti svolto un ruolo nell’ospitare colloqui o facilitare gli scambi tra Russia e Ucraina, quindi è possibile che condividano alcune proposte di pace per uscire dall’impasse.
Infine, il fattore Cina incombe su tutto ciò che gli Stati Uniti fanno oggigiorno, ergo uno dei motivi per cui Trump ha improvvisamente interrotto la sua infruttuosa campagna di bombardamenti contro gli Houthi, dopo essere stato informato dai suoi vertici che stava sprecando munizioni preziose che sarebbe stato meglio inviare in Asia. Allo stesso modo, Trump potrebbe essere convinto da argomenti simili riguardo ai costi strategici di raddoppiare sfacciatamente il sostegno all’Ucraina in caso di fallimento dei colloqui di pace, cosa che gli Stati del Golfo potrebbero comunicargli.
Collegando le lezioni apprese dal fiasco yemenita di Trump con i suoi continui sforzi per porre fine al conflitto ucraino, è possibile che inizialmente raddoppi istintivamente il suo sostegno all’Ucraina se i colloqui di pace dovessero fallire, per poi essere dissuaso poco dopo dai suoi vertici e/o dai Paesi amici. Certo, sarebbe meglio per lui limitare le perdite del suo Paese ora invece di continuare ad aggravarle, ma i suoi post sempre più emotivi su Putin lasciano intendere che potrebbe incolparlo e reagire in modo eccessivo se i colloqui dovessero fallire.
È quindi più importante che mai che i paesi amanti della pace e influenti sugli Stati Uniti condividano immediatamente qualsiasi proposta diplomatica creativa che abbiano in mente per uscire dall’impasse tra Russia e Ucraina. Trump si sta avvicinando a una debacle simile a quella yemenita in Ucraina, sebbene con potenziali implicazioni nucleari dato l’arsenale strategico russo, ma c’è ancora tempo per evitarla se si presentasse la “fuga perfetta” ed è convinto che accettarla aiuterebbe il suo “ritorno in Asia”.
Passa alla versione a pagamento
Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.
Passa alla versione a pagamento
La frattura tra Trump e Bibi potrebbe essere inconciliabile
Andrew Korybko11 maggio |

Dal punto di vista degli interessi israeliani, questo rappresenterebbe uno scenario da incubo.
La scorsa settimana è circolata una notizia secondo cui Trump avrebbe interrotto ogni contatto diretto con Bibi dopo essersi sentito manipolato da lui. Per quanto sensazionalistico possa sembrare, il contesto più ampio suggerisce che potrebbe essere vero. Innanzitutto, tra i due non scorreva buon sangue dalla fine del 2020, dopo che Trump si sarebbe sentito tradito dal fatto che Bibi avesse riconosciuto la vittoria elettorale di Biden mentre Trump la stava ancora contestando in tribunale. Si tratta di una questione molto personale per lui, visto che continua a insistere di aver vinto, quindi non sarebbe una sorpresa.
Più di recente, Bibi ha fatto pressioni su Trump affinché bombardasse l’Iran, cosa che Trump non vuole fare poiché una guerra su larga scala nell’Asia occidentale vanificherebbe il suo piano di “ritorno in Asia” per contenere la Cina. A tal proposito, Trump avrebbe licenziato l’ex Consigliere per la Sicurezza Nazionale Mike Waltz a causa del suo presunto coordinamento troppo stretto con Israele. Rilevanti sono anche le voci secondo cui Israele sarebbe stato colto di sorpresa dalla ripresa dei colloqui tra Stati Uniti e Iran e sarebbe contrario a qualsiasi accordo tra i due Paesi.
Poi c’è il recente accordo degli Stati Uniti con gli Houthi che esclude Israele, le notizie secondo cui gli Stati Uniti scollegheranno il riconoscimento saudita di Israele dai colloqui sul nucleare civile, e persino le speculazioni secondo cui Trump potrebbe riconoscere la Palestina durante la sua partecipazione al vertice Golfo-USA della prossima settimana a Riyadh. Nel complesso, è evidente che i rapporti tra Stati Uniti e Israele siano di nuovo alle prese con una serie di problemi, il che dà credito alla notizia citata in precedenza secondo cui Trump avrebbe interrotto ogni contatto diretto con Bibi.
La loro frattura potrebbe persino rivelarsi insanabile, a seconda delle prossime mosse di Trump. Dal punto di vista di Israele, era già abbastanza grave che gli Stati Uniti avessero raggiunto un accordo con gli Houthi subito dopo l’annuncio del loro piano di imporre un blocco aereo a Israele, ma slegare il riconoscimento saudita di Israele dai colloqui sul nucleare civile, per non parlare del riconoscimento della Palestina, potrebbe oltrepassare il Rubicone. In questo scenario, Israele e gli Stati Uniti rimarrebbero in disaccordo per il resto del mandato di Trump, e forse anche dopo, se Vance gli succedesse.
Le conseguenze di tale accadimento si ripercuoterebbero ampiamente in tutta la regione. Senza il continuo supporto del suo alleato più antico e affidabile, che è ancora il Paese più forte e influente al mondo nonostante la transizione sistemica globale verso il multipolarismo , Israele si troverebbe da solo ad affrontare le minacce provenienti da Iran e Turchia . A peggiorare la situazione, non si può escludere che gli Stati Uniti possano ridurre o addirittura sospendere i loro aiuti militari a Israele con qualsiasi pretesto, indebolendo così le sue forze armate.
Questa combinazione di fattori potrebbe portare Israele a scatenare una furia disperata contro i suoi avversari regionali, prima di perdere i suoi vantaggi strategico-militari, il che potrebbe innescare una guerra su larga scala, o a essere costretto a una serie di compromessi che accelererebbero la perdita di questi stessi vantaggi. Dal punto di vista degli interessi israeliani, si tratta di un dilemma a somma zero che deve essere evitato a tutti i costi, eppure la frattura potenzialmente insanabile tra Trump e Bibi potrebbe trasformare questo scenario da incubo in un fatto compiuto.
Tuttavia, come dimostra l’inaspettata riconciliazione di Trump con Zelensky , c’è sempre la possibilità che le tensioni tra loro possano essere superate. Perché ciò accada, tuttavia, Bibi dovrebbe probabilmente offrire a Trump qualcosa di valore strategico equivalente all’accordo sui minerali di Zelensky . Non è chiaro cosa potrebbe essere, e potrebbe arrivare troppo tardi per impedire agli Stati Uniti di slegare il riconoscimento saudita di Israele dai colloqui sul nucleare civile e/o di riconoscere la Palestina, ma Bibi farebbe bene a fare subito un’offerta di pace a Trump.
Potrebbe esserci un metodo dietro la follia di Trump che danneggia inaspettatamente i legami indo-americani
Andrew Korybko14 maggio |

Il “reset totale” di Trump con la Cina contestualizza ogni cosa.
Il New York Times ha pubblicato martedì un articolo informativo intitolato ” Mentre Trump esulta per aver posto fine a un conflitto, i leader indiani si sentono traditi “. L’articolo cita ex funzionari indiani e personalità in carica, di cui non si conosce il nome, i quali concordano sul fatto che le ripetute vanterie di Trump sulla sua mediazione nella conclusione dell’ultimo conflitto indo-pakistano implichino che gli Stati Uniti stiano ancora una volta equiparando, o mettendo un trattino, i due Paesi. Peggio ancora, ha affermato di aver ottenuto questo risultato minacciando di interrompere gli scambi commerciali in caso di rifiuto, cosa che l’India ha ufficialmente negato .
La sua dichiarata intenzione di mediare la fine del conflitto in Kashmir contraddice anche la posizione consolidata dell’India secondo cui la questione è strettamente bilaterale, mentre la sua ultima proposta di organizzare una cena tra i loro leader suggerisce che Modi e Sharif siano pari, il che è incredibilmente offensivo per gli indiani. È stato anche molto deludente per loro che i loro partner Quad, che includono Australia e Giappone oltre agli Stati Uniti, non abbiano espresso un pieno sostegno al loro Paese rispetto al Pakistan, come molti si aspettavano finora.
Prima dell’ultimo conflitto, circolavano voci secondo cui ” il futuro dei legami tra Stati Uniti e Pakistan è incerto a causa delle presunte divergenze tra i vertici americani e lo Stato profondo “, eppure ora sembrano essere state risolte. Gli Stati Uniti hanno evidentemente scelto di sostenere i militari di fatto al potere in Pakistan invece di continuare a fare pressione su di loro affinché cedano il potere a un governo democratico a guida civile. L’amministrazione Trump è rimasta in silenzio anche sulle preoccupazioni ufficiali dell’amministrazione Biden riguardo al programma missilistico a lungo raggio del Pakistan .
Sembra quindi che si stia lavorando a un accordo di grande portata. Ipotizzando, potrebbe comportare l’applicazione tacita da parte degli Stati Uniti di una politica di non intervento negli affari interni e militari del Pakistan (comprese le accuse indiane di coinvolgimento in attività terroristiche transfrontaliere) in cambio della conclusione di un accordo minerario favorevole con il Pakistan. Le minacce legate al terrorismo che ostacolano l’estrazione, descritte in dettaglio qui , potrebbero quindi essere attribuite dagli Stati Uniti ai Talebani e/o all’India, in linea con le rivendicazioni pakistane, al fine di esercitare congiuntamente pressione su entrambi.
Gli Stati Uniti vogliono ripristinare l’accesso alla base aerea di Bagram, in Afghanistan, senza sbocchi sul mare, e probabilmente stanno tenendo d’occhio anche i suoi minerali, stimati in un valore di 1.000 miliardi di dollari . Tutto ciò richiede un accordo con il vicino Pakistan, e al contempo vogliono costringere l’India a stipulare l’accordo commerciale più completo possibile. Sebbene le accuse di terrorismo contro entrambi i Paesi sopra menzionate possano essere un mezzo per raggiungere tale obiettivo, potrebbero essere applicate ulteriori minacce tariffarie all’India, insieme alla richiesta di formalizzare la spartizione del Kashmir.
Il ” reset totale ” di Trump con la Cina contestualizza l’enorme danno che ha arrecato ai rapporti indo-americani negli ultimi giorni. Se questo “reset” incentrato sul commercio dovesse reggere, allora non sarebbe più un grande imperativo strategico dare priorità al “ritorno in Asia” pianificato dalla sua amministrazione per contenere più energicamente la Cina, in cui l’India avrebbe dovuto svolgere un ruolo chiave. Al contrario, l’India diventerebbe un peso, poiché la sua continua ascesa potrebbe compromettere il ritorno alla bi-multipolarità sino-americana (G2/”Chimerica”), che Trump avrebbe potuto concordare con Xi.
In tale scenario, gli Stati Uniti avrebbero potuto anche accettare di non ostacolare più il progetto di punta della Belt & Road Initiative, il Corridoio Economico Cina-Pakistan, che attraversa il Kashmir rivendicato dall’India ma controllato dal Pakistan. Questo accordo di grande portata potrebbe anche spiegare perché gli Stati Uniti abbiano recentemente inasprito la loro posizione negoziale nei confronti della Russia, poiché potrebbe non preoccuparsi più di un’escalation del conflitto ucraino e di un’ulteriore caduta della Russia sotto l’influenza cinese se si negoziasse un accordo sulle “sfere di influenza” sino-americane in tutta l’Eurasia.
Naturalmente, anche i colloqui speculativi su un simile accordo potrebbero fallire, nel qual caso gli Stati Uniti potrebbero tornare a rivolgersi all’India, allontanandosi dal Pakistan, e costringere l’Ucraina alle concessioni richieste dalla Russia, portando così Russia e India nella sua “sfera” invece di “cedere” la prima alla Cina e allearsi contro la seconda. Per essere chiari, i paragrafi precedenti sono congetture plausibili, ma spiegano in modo convincente l’inasprimento inaspettato della posizione negoziale degli Stati Uniti nei confronti della Russia, con conseguente danno ai rapporti con l’India.
Se questo è effettivamente ciò che sta accadendo, allora Russia e India potrebbero raddoppiare gli sforzi per accelerare congiuntamente i processi di tripla-polarità al fine di scongiurare il ritorno della bi-multipolarità sino-americana, ma non è chiaro se i loro leader concordino sul fatto che questo complotto sia in atto. Non ci sono indicazioni pubbliche che lo siano, ma non farebbe male a loro seguire questo consiglio, a prescindere dalle loro opinioni sulle vere ragioni alla base del disgelo sino-americano, quindi gli influenti politici di entrambi i Paesi farebbero bene a presentare questa proposta ai decisori senza indugio.
La mediazione di terze parti tra Russia e Ucraina sta raggiungendo i suoi limiti
Andrew Korybko13 maggio |

Trump sta per trovarsi in un dilemma a causa della sua riluttanza o incapacità di costringere l’Ucraina a fare le concessioni richieste dalla Russia.
La mediazione degli Stati Uniti tra Russia e Ucraina ha affascinato il mondo grazie alle speranze che molti osservatori nutrivano di una svolta, ma da allora le aspettative si sono attenuate, anche da parte americana, come dimostra l’ inasprimento della sua posizione negoziale nei confronti della Russia. Gli ultimi sviluppi hanno visto l’Ucraina e l’Occidente chiedere alla Russia il rispetto di un cessate il fuoco incondizionato, al che Putin ha reagito offrendo invece la ripresa incondizionata dei colloqui bilaterali con l’Ucraina.
Zelensky ha risposto dichiarando che visiterà Istanbul giovedì, luogo e giorno suggeriti da Putin per la ripresa dei colloqui bilaterali, sebbene non sia chiaro se il leader russo vi parteciperà. Il processo di pace della primavera 2022 , menzionato da Putin nel suo videomessaggio di domenica mattina presto, ha coinvolto solo le delegazioni dei due presidenti, non colloqui diretti, inoltre Putin considera Zelensky illegittimo. È anche improbabile che lo incontrerà a meno che Zelensky non accetti concessioni significative in anticipo.
Il problema è che Zelensky si rifiuta di cedere alle richieste di Putin di ripristinare la neutralità costituzionale dell’Ucraina, smilitarizzare, denazificare e cedere i territori contesi, e nemmeno Trump lo costringerà a farlo. L’unico risultato degli sforzi di mediazione degli Stati Uniti finora è stato parlare di un partenariato strategico con la Russia, probabilmente basato sulla cooperazione in materia di energia e terre rare, tutto qui. Dal punto di vista della Russia, sembra che gli Stati Uniti vogliano comprarla, non risolvere le questioni fondamentali di questo conflitto.
Gli Stati Uniti sono l’unico paese con una leva su Russia e Ucraina che potrebbe essere esercitata per convincerle a scendere a compromessi nell’ambito di un accordo di ampia portata, cosa che altri potenziali mediatori come Cina e Turchia non hanno, eppure il loro approccio è stato disomogeneo. Gli Stati Uniti minacciano la Russia con ulteriori sanzioni e forse anche maggiori aiuti militari all’Ucraina, mentre l’unica minaccia per l’Ucraina è l’ uscita degli Stati Uniti dal conflitto, ma hanno appena dato il via libera a un nuovo pacchetto missilistico , quindi potrebbe trattarsi solo di un bluff.
Se gli Stati Uniti non correggono al più presto il loro approccio, esercitando una pressione equa su Russia e Ucraina, e considerando che nessun altro Paese è in grado di esercitare una leva su entrambi per convincerli a scendere a compromessi, la mediazione di terze parti avrà raggiunto i suoi limiti. In tal caso, un’escalation potrebbe essere inevitabile, sia perché la Russia la avvia attraverso la potenziale espansione della sua campagna terrestre in nuove regioni, sia perché gli Stati Uniti raddoppiano sfacciatamente il loro sostegno all’Ucraina, qualora Trump incolpisca Putin per il fallimento dei colloqui di pace.
Putin non ha ancora dato segno di essere disposto a congelare il conflitto e quindi a rinunciare tacitamente a tutte le altre richieste, il che potrebbe anche creare spazio per l’ eventuale dispiegamento di truppe in uniforme da parte degli europei in Ucraina durante un cessate il fuoco incondizionato, quindi è destinato a mettersi contro Trump a meno che qualcosa non cambi. Se Trump “escalation per de-escalation” a queste condizioni, rischia una guerra calda con la Russia, mentre un suo abbandono potrebbe renderlo responsabile di una delle peggiori sconfitte geopolitiche dell’Occidente, se la Russia dovesse poi schiacciare l’Ucraina.
Trump sta per trovarsi in questo dilemma a causa della sua riluttanza o incapacità di costringere l’Ucraina alle concessioni richieste dalla Russia. In tal caso, sarebbe meglio per lui rompere netta con questo conflitto piuttosto che intensificare il coinvolgimento degli Stati Uniti, ma l’ accordo sui minerali e i successivi pacchetti di armi suggeriscono che sia più probabile che raddoppi. In tal caso, però, rovinerebbe la sua ambita eredità di pacificatore e minerebbe il suo pianificato “ritorno in Asia” per contenere la Cina in modo più energico.
Il complesso militare-industriale polacco è imbarazzantemente sottosviluppato
Andrew Korybko12 maggio |

Per anni il suo duopolio al potere ha trascurato questo aspetto, preferendo acquistare principalmente attrezzature americane, il che ha creato una dipendenza che ora è praticamente impossibile eliminare e che potrebbe quindi porre fine per sempre alle sue aspirazioni di Grande Potenza.
L’aspirazione della Polonia a ripristinare il suo status di Grande Potenza, a lungo perduto, ha senso, dato che è lo stato orientale più popoloso dell’UE, ha la maggiore economia tra i Paesi membri e ora comanda il terzo esercito più grande della NATO . Tuttavia, quest’ultimo punto non è quello che sembra. Un recente articolo di Bloomberg ha rivelato quanto sia imbarazzantemente sottosviluppato il complesso militare-industriale (MIC) polacco, nonostante il Paese abbia raddoppiato il suo bilancio per la difesa. Il presente articolo analizzerà l’articolo e ne analizzerà i risultati.
Innanzitutto, il MIC polacco è dominato da un conglomerato statale di oltre 50 aziende noto come Polska Grupa Zbrojeniowa (PGZ, Gruppo Polacco degli Armamenti), fondato nel 2013. Nonostante le sue dimensioni, PGZ ha faticato per oltre un decennio a espandere la produzione di propellenti, in una vicenda descritta in dettaglio da Bloomberg. In breve, due piani distinti per l’apertura di impianti di questo tipo, denominati Progetto 44.7 e Progetto 400, non sono ancora entrati in funzione, il che ostacola la produzione nazionale di proiettili in Polonia.
A tale proposito, il Paese prevede di produrre solo 150.000 proiettili entro la fine dell’anno, mentre la vicina tedesca Rheinmetall prevede di produrne cinque volte di più, arrivando a 750.000, dopo aver decuplicato la produzione dal 2022. A peggiorare le cose, “l’artiglieria ucraina spara 5.000 o più proiettili da 155 millimetri al giorno, per un totale annuo di circa 2 milioni di proiettili”, secondo quanto riportato da Forbes a febbraio. Quindi, la PGZ può produrre in un anno solo quello che l’Ucraina spara contro la Russia in un solo mese.
La produzione di Piorun , il lanciamissili portatile per la difesa aerea che il Ministro della Difesa Władysław Kosiniak-Kamysz ha descritto come il prodotto di punta della Polonia, è altrettanto deprimente. È in produzione da quasi un decennio, dal 2016, ma esiste ancora una sola linea di produzione. Kosiniak-Kamysz ha annunciato all’inizio di aprile che è prevista un’altra linea di produzione, ma il precedente, già citato, del fallito tentativo della Polonia di espandere la produzione di propellenti nell’ultimo decennio non ispira ottimismo.
Invece di dare priorità alla produzione nazionale di propellenti, proiettili, missili antiaerei e altre attrezzature di cui la Polonia avrebbe bisogno nell’inverosimile scenario di una difesa contro un’invasione russa, la maggior parte delle spese di difesa polacche è stata destinata all’acquisto di equipaggiamenti esteri. Sebbene Bloomberg abbia sottolineato come la Polonia intenda assemblare parzialmente alcuni dei carri armati che prevede di acquistare dalla Corea del Sud, questi sforzi “sono naufragati” a causa dello stallo dei negoziati sui termini.
In ogni caso, l’assemblaggio parziale di equipaggiamento militare per lo più di produzione estera non è una soluzione ai problemi che affliggono il MIC polacco, che sono ormai chiaramente sistemici, ma devono le loro origini al duopolio al potere che preferisce acquistare principalmente equipaggiamento americano per ingraziarsi gli Stati Uniti. A prescindere dal fatto che al potere sia la “Piattaforma Civica” liberale o il relativamente (ma molto imperfetto) conservatore “Diritto e Giustizia”, entrambi hanno cercato di fare della Polonia il principale partner degli Stati Uniti in Europa .
La logica era che ciò avrebbe garantito il rispetto, da parte degli Stati Uniti, degli impegni di difesa reciproca previsti dall’Articolo 5 nei confronti della Polonia nell’eventualità estremamente improbabile di un’invasione russa, ma il costo opportunità di questo stratagemma politico era che il MIC del Paese era imbarazzantemente sottosviluppato. Questo non era un problema per la maggior parte dei polacchi finché Russia e Stati Uniti rimanevano in disaccordo, ma oggi riempie molti di loro di terrore nel contesto del nascente Russo – USA ” Nuovo Distensione ” che Putin e Trump prospettano congiuntamente.
Non è importante che la Russia non abbia intenzione di invadere la Polonia e che gli Stati Uniti non si lascino realisticamente da parte nella fantasia politica di un’invasione, dato che i polacchi nel loro complesso nutrono una paura quasi patologica della Russia per ragioni storiche. Nella mente di molti, la Russia potrebbe invaderli all’improvviso in qualsiasi momento, e le probabilità che ciò accada aumenterebbero se gli Stati Uniti si disimpegnassero gradualmente dall’Europa e prendessero esplicitamente le distanze dal garantire la sua sicurezza.
A quanto pare, questo è esattamente ciò che l’amministrazione Trump intende fare, sebbene sia improbabile che ritiri tutte le truppe statunitensi dall’Europa centrale e orientale (CEE), ridistribuendone alcune in Asia per contenere più energicamente la Cina, o abbandonando gli impegni previsti dall’Articolo 5. Ciononostante, il Segretario di Stato Pete Hegseth ha appena dichiarato che gli Stati Uniti non saranno più gli unici garanti della sicurezza europea, esortando i membri della NATO ad assumersi maggiori responsabilità, il che deve aver fatto venire i brividi alla maggior parte dei polacchi.
Oltre la metà di loro considera già gli Stati Uniti un garante inaffidabile della sicurezza della Polonia, secondo un sondaggio pubblicato all’inizio di marzo da un quotidiano polacco di riferimento, quindi un numero ancora maggiore di loro potrebbe presto condividere questo sentimento dopo le dichiarazioni di Hegseth. Più tardi, nello stesso mese, il capo dell’Ufficio per la Sicurezza Nazionale polacco ha rivelato in modo sconvolgente che il Paese ha munizioni per meno di due settimane, il che significa che, in caso di invasione russa, dipenderebbe completamente dall’impegno degli Stati Uniti nei confronti dell’Articolo 5 per sopravvivere come Stato.
Ancora una volta, la Russia non ha intenzione di farlo e gli Stati Uniti non lascerebbero la Polonia a bocca asciutta se ciò accadesse, ma la nascente “Nuova Distensione” russo-americana, l’ultima dichiarazione politica di Hegseth e il MIC (Ministero della Difesa) polacco, vergognosamente sottosviluppato, si sono combinati per esacerbare al massimo la percezione della minaccia da parte dei polacchi. Il loro paese è vulnerabile in modo senza precedenti perché mai era stato così dipendente da equipaggiamento militare straniero o da garanzie di sicurezza, né il suo MIC era mai stato così impreparato a combattere una guerra con la Russia.
L’aspetto positivo, dal loro punto di vista, è che le autorità stanno finalmente prendendo sul serio la risoluzione dei problemi legati al MIC, che costituiscono il fulcro di questa paranoia, recentemente esacerbata, riguardo a una futura invasione russa, come dimostrato dalla bozza di legge sulla difesa di inizio aprile per accelerare i progetti di difesa. Tuttavia, potrebbe essere ancora troppo poco e troppo tardi, e la Polonia prevede di firmare a breve un accordo con gli Stati Uniti per i missili Patriot da quasi 2 miliardi di dollari , che rafforzerà la sua dipendenza dal MIC statunitense, anche per manutenzione e pezzi di ricambio.
Considerando tutto ciò che è stato condiviso sul MIC polacco, sia i fatti che le analisi, le sue aspirazioni da Grande Potenza sono quindi irrealistiche, poiché non sarà mai in grado di esercitare un’influenza militare indipendente in nessuna parte della regione. Nonostante si vanti di comandare quello che oggi è il terzo esercito più grande della NATO, ha già esaurito tutte le sue scorte dopo averle donate all’Ucraina, e non dispone delle capacità di produzione militare nazionale necessarie per combattere un ipoteticamente prolungato conflitto con la Russia.
Queste non sono le caratteristiche di una Grande Potenza, ma di una tigre di carta, una descrizione cruda ma accurata dell’esercito polacco, le cui sofferenze e l’ansia associata che la più ampia consapevolezza della società crea sono interamente colpa del suo duopolio al potere, poco lungimirante. Hanno trascurato per anni il MIC del loro Paese, preferendo acquistare principalmente equipaggiamento americano, creando una dipendenza che ora è praticamente impossibile eliminare e che potrebbe quindi porre fine per sempre alle aspirazioni di Grande Potenza della Polonia.
La Polonia sta davvero pianificando di inviare truppe in Ucraina, come afferma Kellogg?
Andrew Korybko15 maggio |

La Polonia vuole influenza e profitti in Ucraina, ma non è chiaro fino a che punto si spingerà per ottenerli e garantirseli.
L’inviato speciale statunitense per l’Ucraina, Keith Kellogg, ha dichiarato a Fox Business: “Stiamo parlando di una ‘forza di resilienza’… Questo coinvolge britannici, francesi, tedeschi e ora anche i polacchi, che disporranno le loro forze a ovest del fiume Dnipro, il che significa che saranno fuori dalla portata della Russia”. Il Ministro della Difesa polacco Wladyslaw Kosiniak-Kamysz e il Ministro degli Esteri Radek Sikorski lo hanno tuttavia rimproverato su X, ricordando a tutti che la Polonia ha ripetutamente dichiarato di non avere piani del genere. Ecco cinque briefing di approfondimento:
* 15 dicembre 2024: “ La partecipazione della Polonia a qualsiasi missione di mantenimento della pace ucraina potrebbe portare alla terza guerra mondiale ”
* 29 dicembre 2024: “ Cinque motivi per cui la Polonia non dovrebbe partecipare direttamente a nessuna missione di mantenimento della pace in Ucraina ”
* 30 gennaio 2025: “ La Polonia non invierà truppe in Bielorussia o in Ucraina senza l’approvazione di Trump ”
* 20 febbraio 2025: “ Il rifiuto della Polonia di inviare forze di peacekeeping in Ucraina mette a repentaglio i piani dei guerrafondai europei ”
* 21 febbraio 2025: “ Il ministro della Difesa polacco ha detto all’Europa di dare priorità alla ricostruzione dell’Ucraina rispetto alle forze di peacekeeping ”
In sintesi, la Polonia teme di essere manipolata per assumere il ruolo più pesante in un’operazione di peacekeeping, il che potrebbe rendere le sue forze il bersaglio principale sia degli attacchi russi che degli attacchi terroristici ucraini ultranazionalisti. Faciliterà le operazioni di altri in Ucraina, incluso il centro logistico di Rzeszow da cui gli Stati Uniti si sono ritirati ad aprile, ora gestito dagli europei e ancora utilizzato dagli Stati Uniti, ma è riluttante a esporsi e a rischiare di essere abbandonata in difficoltà se la situazione si fa dura.
Tuttavia, alcuni ipotizzano che la coalizione liberal-globalista al potere potrebbe cambiare la sua posizione su questa delicata questione se il suo candidato vincesse le prossime elezioni presidenziali, sostituendo il conservatore uscente (molto imperfetto). Il primo turno si terrà domenica, mentre il secondo, se necessario, si terrà il 1° giugno. Tre recenti mosse, descritte nei seguenti briefing, suggeriscono che la Polonia potrebbe presto acquisire interessi strategici più concreti in Ucraina, il che potrebbe portare a un’espansione della missione:
* 16 aprile 2025: “ Valutazione della proposta informale della Polonia di affittare terreni e porti dall’Ucraina ”
* 23 aprile 2025: “ Le implicazioni politiche della pianificazione esplicita della Polonia di trarre profitto dall’Ucraina ”
* 6 maggio 2025: “ L’Ucraina ha inaspettatamente invitato la Polonia ad aiutarla a ricostruire il suo settore marittimo ”
Va anche detto che l’ultimo scandalo che ha coinvolto il candidato conservatore alla presidenza, che riguarda un discutibile accordo di appartamento tra lui e un anziano, ma che non gli ha impedito di ottenere autorizzazioni di sicurezza per 16 anni, potrebbe non essere tutto ciò che sembra. Alcuni sospettano che sia stato orchestrato dalla coalizione di governo, in collusione con membri corrotti dei servizi segreti, per rovinare il suo appeal tra la base anziana del suo partito e quindi favorire la vittoria del suo rivale liberal-globalista.
Considerando il contesto geopolitico, lo scenario sopra descritto potrebbe avere a che fare tanto con l’invio di truppe polacche in Ucraina dopo le elezioni quanto con la politica interna, poiché il Presidente e il Primo Ministro devono entrambi concordare sul dispiegamento delle forze armate del loro Paese all’estero. Se il conservatore vincesse, potrebbe ostacolare i piani speculativi del premier liberal-globalista, per ragioni di partito o di principio, ma un presidente alleato potrebbe prevedibilmente assecondarli, se esistono.
Qui sta il problema, poiché nessun osservatore può affermare con certezza se Kellogg abbia rivelato i piani della Polonia di inviare truppe in Ucraina dopo le elezioni, in caso di vittoria del candidato liberal-globalista, o se abbia semplicemente commesso un errore e si sia confuso su cosa fosse stato esattamente discusso. In ogni caso, l’autorevolezza con cui ha rilasciato la sua dichiarazione in qualità di inviato speciale di Trump per l’Ucraina avvalora le speculazioni sui piani geopolitici post-elettorali della coalizione di governo, che potrebbero favorire il rivale.
L’86% dei polacchi si oppone all’invio di truppe in Ucraina, quindi è possibile che il commento di Kellogg possa far pendere la bilancia a sfavore del candidato liberal-globalista, se più elettori credessero alle parole di questo rappresentante del governo americano, nonostante i rimproveri dei loro Ministri della Difesa e degli Esteri. C’è anche la possibilità che alcuni siano indotti a credere che Kellogg abbia mentito sui piani della Polonia, definendolo una forma “plausibilmente negabile” di “ingerenza” a sostegno dei conservatori, raddoppiando così il sostegno al liberal-globalista.
Potrebbe anche non essere un problema in ultima analisi, ma lo sapremo solo dopo gli exit poll condotti durante il primo turno di votazioni di domenica, che forniranno maggiori dettagli sulle priorità degli elettori. Per il momento, la giuria è indecisa se la Polonia stia davvero pianificando di inviare truppe in Ucraina, ma sarebbe comprensibile, a posteriori, se ciò accadesse qualche tempo dopo lo scenario di una vittoria liberal-globalista. La Polonia vuole influenza e profitti in Ucraina, ma non è chiaro fino a che punto si spingerà per ottenerli e garantirseli.
Gli Stati Uniti stanno rafforzando la loro posizione negoziale nei confronti della Russia
Andrew Korybko10 maggio |

Ciò potrebbe presagire il collasso del processo di pace e la conseguente intensificazione della loro guerra per procura.
Gli ultimi commenti di Trump e Vance sui colloqui del loro Paese con la Russia dimostrano che la posizione negoziale degli Stati Uniti si è inasprita. Il primo ha fatto eco a Zelensky chiedendo un cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni e minacciando di imporre sanzioni in caso di violazione, seguito dal secondo che ha rivelato che la richiesta russa al ritiro dell’Ucraina da tutte le regioni contese è ” chiedere troppo “. Nel complesso, confermano la crescente impazienza degli Stati Uniti nei confronti del processo di pace, iniziato a fine marzo.
All’epoca, Trump minacciò di imporre sanzioni secondarie rigorose contro chi acquistava petrolio russo se avesse ritenuto che fosse responsabile del potenziale fallimento dei colloqui di pace. Un mese dopo, ipotizzò che Putin “mi stesse solo prendendo in giro”, e in quell’occasione ribadì la suddetta minaccia di sanzioni. Poco dopo, Stati Uniti e Ucraina firmarono il loro atteso accordo sui minerali, che questa analisi, come correttamente previsto, sarebbe stato seguito da ulteriori pacchetti di armi americane .
Sebbene pianificato con largo anticipo rispetto agli sviluppi sopra menzionati, l’ultimo incontro di Putin con Xi a Mosca ha probabilmente preso la forma della risposta russa, visto che lui e la sua controparte cinese hanno trascorso ben sette ore insieme a colloqui. Poco prima del loro incontro, si prevedeva che ” Putin e Xi avrebbero potuto raggiungere un accordo grandioso che sarebbe entrato in vigore se i colloqui sull’Ucraina fossero falliti “, il che sembra essere esattamente ciò che è accaduto e potrebbe aver provocato l’ultimo post di Trump.
Gli Stati Uniti sanno già che la Russia è contraria a un cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni perché, come nei precedenti cessate il fuoco durante l’era degli Accordi di Minsk, teme giustamente che questo venga sfruttato per dare all’Ucraina il tempo di ruotare le sue truppe e riarmarsi prima di riprendere le ostilità. È inoltre importante che la Russia ottenga il pieno controllo sull’intera area contesa nell’ambito di un accordo di pace, al fine di annettere e denazificare completamente quei territori che ora considera legalmente suoi.
I commenti di Vance chiariscono che gli Stati Uniti considerano questo “chiedere troppo” e pertanto non costringeranno l’Ucraina a ritirarsi, suggerendo così che la successiva richiesta di Trump di un cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni abbia lo scopo di congelare a tempo indeterminato la Linea di Contatto contro la volontà della Russia. Minacciare sanzioni secondarie rigorosamente applicate per inosservanza, presumibilmente contro coloro che acquistano petrolio russo, mira a esercitare contemporaneamente pressione su Putin e sui principali clienti petroliferi del suo Paese.
A questo proposito, la rivelazione di Trump di aver discusso di sforzi congiunti per porre fine al conflitto ucraino nella sua ultima telefonata con Erdogan e la sua recente osservazione su come “credo sia naturale chiedere” alla Cina di contribuire a questo, suggeriscono che preveda che Erdogan e Xi facciano pressione su Putin. Sarebbero incentivati a farlo per paura che gli Stati Uniti impongano le sanzioni secondarie minacciate da Trump contro i loro Paesi in caso di rifiuto o fallimento dopo aver tentato. Anche Modi potrebbe essere coinvolto in questo, dato che l’India è un altro importante cliente del petrolio russo.
A meno che non si verifichi una svolta, come l’attraversamento a tappeto della Linea di Contatto da parte della Russia o la sua accettazione del suo congelamento in cambio di qualcosa di significativo da parte degli Stati Uniti (di cui l’opinione pubblica potrebbe non essere a conoscenza), questa sequenza di eventi suggerisce che il processo di pace potrebbe presto crollare. Gli Stati Uniti si stanno preparando a questo scenario, indicando perché potrebbe accadere dal loro punto di vista e suggerendo cosa farebbero in tal caso (ovvero, più sanzioni antirusse e armi all’Ucraina), quindi la loro guerra per procura con la Russia potrebbe presto intensificarsi.
Le posizioni dell’AfD sulla nazionalità non sono affatto estremiste
Andrew Korybko9 maggio |

Sono stati condivisi dalla stragrande maggioranza dell’umanità nel corso della storia, nei loro rispettivi contesti.
L’agenzia di intelligence interna tedesca ha definito l’AfD, appena arrivato in testa a un recente sondaggio come il partito più popolare del Paese, come “estremista”, prima di ritirarlo in attesa di un contenzioso. Questa etichetta ne legittimerebbe la sorveglianza e potrebbe fornire il pretesto per vietarlo. Il vicepresidente J.D. Vance ha condannato questa precedente mossa, definendola equivalente alla costruzione di un nuovo Muro di Berlino, mentre il Segretario di Stato Marco Rubio ha invitato la Germania a revocare la decisione e a porre fine alle sue “pericolose politiche di immigrazione con frontiere aperte”.
In mezzo a gran parte del dibattito su questa controversa decisione si nasconde il fondamento su cui è stata presa : “La concezione prevalente del popolo nel partito, basata sull’etnia e sulla discendenza, è incompatibile con l’ordine fondamentale della libera democrazia”. L’AfD ritiene che i tedeschi etnici abbiano un legame speciale con il loro Paese, dovuto alla loro cultura e alle loro esperienze condivise, che manca ai cittadini tedeschi non etnici, in particolare a quelli provenienti da società dissimili per civiltà nel Sud del mondo e arrivati lì solo di recente.
Queste opinioni in realtà non sono affatto estremiste, poiché sono state condivise dalla stragrande maggioranza dell’umanità nel corso della storia, nei loro contesti. Anzi, sono ancora diffuse nelle società non occidentali, gli stessi luoghi da cui proviene la maggior parte della popolazione non tedesca della Germania. Dall’Africa all’Asia occidentale e all’Indo-Pacifico, la maggior parte di questi paesi crede che gli abitanti originari abbiano un legame speciale con il proprio paese, che può richiedere diverse generazioni prima che i discendenti dei nuovi arrivati lo condividano.
È solo l’ ideologia liberal-globalista radicale, sostenuta dalle élite occidentali, a negare questo legame speciale o a fingere che sia sempre condiviso da tutti i nuovi arrivati una volta che mettono piede su suolo straniero. Per essere chiari, riconoscere questo legame speciale non implica che i membri di nazionalità non titolari che ottengono la cittadinanza di un altro Paese non meritino alcun diritto, ma piuttosto è inteso come una tutela dei diritti socio-culturali della nazionalità titolare. È qui che l’esempio russo è istruttivo.
Uno degli emendamenti costituzionali entrati in vigore dopo il referendum del 2020 stabilisce che “La lingua ufficiale della Federazione Russa su tutto il suo territorio è la lingua russa, in quanto lingua del popolo che forma lo Stato, parte dell’unione multinazionale di popoli uguali della Federazione Russa”. Ribadisce l’uguaglianza di tutti i cittadini russi, sottolineando al contempo il ruolo che i russi etnici e la loro lingua hanno storicamente svolto nella formazione del loro Stato-civiltà cosmopolita .
Separatamente, è stata approvata una legge che impone agli stranieri di superare test di lingua russa, storia e basi giuridiche per ottenere un permesso di soggiorno a lungo termine in Russia, per non parlare della cittadinanza. Questo mira ad attenuare la minaccia socioculturale rappresentata da coloro che rifiutano di assimilarsi e integrarsi, su cui il Patriarca Kirill ha richiamato l’attenzione in tre occasioni nel 2023 e nel 2024 qui , qui e qui . Lui e Putin, tuttavia, si sono uniti anche nel condannare i discorsi d’odio etnico-religiosi dopo l’ attacco terroristico al Crocus .
L’esempio russo dimostra che il legame speciale di una nazionalità titolare con il proprio Paese può essere riconosciuto senza che ciò vada a discapito di altre nazionalità. Lo stesso vale per le politiche volte a garantire l’assimilazione e l’integrazione dei migranti. Niente di tutto ciò è “estremista”; è rispettoso, pragmatico e sensato, ed è per questo che l’AfD vuole lo stesso in Germania. Queste opinioni sulla nazionalità sono la norma storica per l’umanità, non l’eccezione, il che rende i liberal-globalisti i veri estremisti.
Chi ha vinto l’ultimo conflitto indo-pakistano?
Andrew Korybko11 maggio |

L’India ha probabilmente vinto, visto che ha punito il Pakistan per l’attacco terroristico di Pahalgam bombardando numerose basi, il Trattato sulle acque dell’Indo resta sospeso ed è entrata in vigore una nuova dottrina militare.
Le opinioni su chi abbia avuto la meglio nell’ultimo conflitto indo-pakistano sono contrastanti , ma una cosa è certa: la nuova dottrina indiana è la lezione definitiva. Secondo alcune fonti , l’India considererà tutti i futuri atti di terrorismo come atti di guerra da parte del Pakistan, il che si tradurrà in attacchi transfrontalieri. Questo potrebbe non scoraggiare il Pakistan, la cui leadership militare fa affidamento sull’irrisolto conflitto del Kashmir per legittimare la propria smisurata influenza, ma potrebbe comunque indurlo a ripensarci prima di orchestrare futuri attacchi.
Inoltre, il Trattato sulle acque dell’Indo rimane sospeso nonostante il fragile cessate il fuoco/”intesa” tra i due Paesi, che contribuisce collettivamente alla nuova realtà nell’Asia meridionale. Alcuni rapporti suggeriscono inoltre che sia stato il Pakistan, non l’India, a chiedere agli Stati Uniti di intervenire diplomaticamente nell’ultimo conflitto. A questo proposito, l’India ha negato che sia avvenuta alcuna mediazione nonostante le affermazioni degli Stati Uniti, ma è probabile che gli Stati Uniti abbiano trasmesso messaggi dal Pakistan all’India per conto di Islamabad durante i colloqui tra i loro funzionari.
La CNN ha affermato che Vance ha chiamato Modi dopo aver ricevuto “informazioni allarmanti”, il che suggerisce che il Pakistan abbia detto agli Stati Uniti che avrebbe potuto usare armi nucleari in preda alla disperazione, probabilmente a causa dei bombardamenti indiani su diverse basi in tutto il paese. Se questo è effettivamente accaduto, ciò implicherebbe che il Pakistan ritenesse di essere in svantaggio, rafforzando così l’idea che l’India abbia avuto la meglio. Dopotutto, i suddetti attacchi non sono stati intercettati, il che dimostra che l’India ha raggiunto un dominio crescente sul Pakistan.
Sebbene alcuni droni e missili pakistani abbiano colpito obiettivi all’interno dell’India, gli S-400 russi sono stati elogiati dai media nazionali per aver neutralizzato molti degli attacchi in arrivo. Allo stesso modo, i missili da crociera supersonici BrahMos, prodotti congiuntamente, sono stati utilizzati negli attacchi vittoriosi dell’India contro le basi pakistane, dimostrando così che l’equipaggiamento militare russo è davvero tra i migliori al mondo. Al contrario, l’equipaggiamento pakistano, per lo più cinese, non ha soddisfatto le elevate aspettative di alcuni osservatori, il che si riflette negativamente su entrambi.
Ciononostante, molti membri della comunità dei media alternativi – inclusi alcuni importanti “filo-russi non russi” – insistono sul fatto che il Pakistan abbia sconfitto l’India, sebbene vi siano motivi per sospettare che non ci credano davvero, ma siano spinti da secondi fini nell’affermare il contrario. La maggior parte di queste stesse figure è nota per il suo sostegno alla Palestina e/o alla Cina, e dato che l’India è vicina a Israele e in contrasto con la Cina, sostenere il Pakistan è “ideologicamente coerente” con le loro opinioni e preclude accuse di ipocrisia.
Per quanto affidabili possano essere le loro opinioni su Ucraina, Palestina e qualsiasi altra cosa, le loro opinioni sull’ultimo conflitto indo-pakistano dovrebbero quindi essere prese con le pinze. È importante tenerlo a mente, poiché Putin e Modi “hanno sottolineato la necessità di combattere senza compromessi il terrorismo in tutte le sue forme” durante la loro chiamata della scorsa settimana, cosa che non trova riscontro in questi importanti “filo-russi non russi” che si presentano come interpreti della politica estera russa. Il loro sostegno al Pakistan rispetto all’India contraddice gli interessi russi.
Tutto sommato, mentre le opinioni su chi abbia avuto la meglio nell’ultimo conflitto indo-pakistano sono contrastanti, l’India ha presumibilmente vinto, visto che ha punito il Pakistan per l’ attacco terroristico di Pahalgam bombardando diverse basi, il Trattato delle acque dell’Indo rimane sospeso e una nuova dottrina militare è entrata in vigore. Il Pakistan non ha ottenuto risultati paragonabili, nonostante le affermazioni dei suoi sostenitori. Pur avendo perso, il Pakistan potrebbe non aver imparato la lezione, quindi non si può escludere una ripresa delle ostilità in futuro.
La decisione di Trump sul Giorno della Vittoria è in linea con la tendenza dei tempi
Andrew Korybko8 maggio |

Il revisionismo storico e il nazionalismo nostalgico caratterizzano le discussioni moderne sulla seconda guerra mondiale.
Trump ha annunciato che “ribattezzerà l’8 maggio Giorno della Vittoria per la Seconda Guerra Mondiale e l’11 novembre Giorno della Vittoria per la Prima Guerra Mondiale”, aggiungendo che “Abbiamo vinto entrambe le guerre, nessuno ci è stato vicino in termini di forza, coraggio o brillantezza militare, ma non celebriamo mai nulla. Questo perché non abbiamo più leader che sappiano come farlo!” Ha anche affermato che “abbiamo fatto di più di qualsiasi altro Paese, di gran lunga, nel produrre un risultato vittorioso nella Seconda Guerra Mondiale”.
Ha pubblicato questo articolo meno di una settimana prima dell’80 ° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, che si celebra in Occidente (e in Ucraina dal 2023) l’8 maggio e in Russia il 9 maggio, ma il contesto più ampio riguarda la tendenza al revisionismo storico nei confronti di quel conflitto e al nazionalismo nostalgico. La Seconda Guerra Mondiale ha assunto uno status quasi mitologico in Occidente e in Russia a causa della loro breve alleanza in tempo di guerra, della carneficina senza precedenti che ne è derivata e del modo in cui ha plasmato il mondo in cui tutti viviamo oggi.
L’80% delle perdite della Wehrmacht avvenne sul fronte orientale e l’URSS conquistò Berlino ponendo fine alla guerra, ma non prima che i nazisti uccidessero 27 milioni di cittadini sovietici, tutti ricordati dai russi in questo giorno sacro. Il contributo dell’Occidente alla vittoria non fu insignificante, né lo fu il numero dei suoi connazionali uccisi dai nazisti, ma quello dei sovietici fu comunque molto maggiore. Non si tratta di sminuire il ruolo e le sofferenze dell’Occidente, ma semplicemente di ricordare i fatti.
Negli ultimi anni, tuttavia, gli Stati baltici, l’Ucraina e altri paesi come la Polonia hanno guidato lo sforzo europeo di presentare il Patto Molotov-Ribbentrop, analizzato qui , come prova che l’URSS condivide la stessa responsabilità della Germania nazista per lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Hanno poi sfruttato questa accusa per sminuire il contributo sovietico alla vittoria, riportare l’attenzione sulle sofferenze del proprio popolo e, nel caso degli Stati baltici e dell’Ucraina, minimizzare la collaborazione locale su larga scala con i nazisti.
Mentre queste narrazioni proliferavano in Occidente, Paesi leader come Stati Uniti, Regno Unito e Francia le sfruttarono per esagerare il loro contributo alla vittoria, il che portò l’Occidente nel suo complesso a sviluppare una percezione distorta di ciò che accadde esattamente durante la Seconda Guerra Mondiale. Trump sembra essere uno di coloro che sono caduti in questa inquadratura revisionista, visto che ha falsamente affermato come un dato di fatto che “abbiamo fatto di gran lunga più di qualsiasi altro Paese nel produrre un risultato vittorioso nella Seconda Guerra Mondiale”, quando in realtà fu l’URSS a farlo.
Che conosca o meno la verità, la sua affermazione controfattuale è in linea con la tendenza dei politici occidentali a sfruttare la proliferazione di tali narrazioni nelle loro società per alimentare un nazionalismo nostalgico, che a volte si traduce in vantaggi politici. Nel caso di Trump, egli vuole che gli americani ricordino la grandezza militare del loro Paese, che ha contribuito in varia misura alla sua vittoria nelle due guerre mondiali, da qui la sua decisione di rinominare entrambi gli anniversari di conseguenza.
I russi e gli altri che conoscono i fatti storici sull’ineguagliabile contributo dell’Unione Sovietica alla vittoria nella Seconda Guerra Mondiale obietteranno comprensibilmente alla sua affermazione storicamente revisionista, ma non avrebbe dovuto sorprenderli, data la tendenza del momento. Semmai, è stato sorprendente che ci sia voluto così tanto tempo perché gli Stati Uniti raggiungessero finalmente i loro omologhi occidentali in questo senso, ma a differenza loro, Trump potrebbe cercare di enfatizzare l’alleanza degli Stati Uniti con l’URSS in tempo di guerra per legittimare il suo previsto ” Nuovo ” Distensione ”.
Passa alla versione a pagamento
Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.