Di che “guerra” si tratta?_di Aurelien

Di che “guerra” si tratta?

Intendiamo davvero quello che intendono loro?

Aurélien16 aprile
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Di recente c’è stato un altro gratificante aumento di abbonamenti, e vorrei dare il benvenuto e ringraziare tutti i nuovi abbonati, in particolare coloro che sono stati così generosi da gettare qualche moneta nella ciotola. Che il vostro karma possa essere riequilibrato di conseguenza.

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace”, commentando e soprattutto condividendo i saggi con altri e passando i link ad altri siti che frequentate.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️ Grazie a coloro che hanno contribuito di recente.

Come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo pubblica traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni pubblica traduzioni in italiano su un sito qui. Sono sempre grato a chi pubblica occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citi l’originale e me lo faccia sapere. Ora:

*********************************

A quanto pare, la guerra è nell’aria, o almeno all’orizzonte, o se non è così, forse è imminente. Anche se non abbiamo un’idea chiara di dove possa essere localizzata esattamente, la “guerra” è apparentemente “probabile”, se non inevitabile, tra gli Stati Uniti, Israele o entrambi e l’Iran, e anche tra gli Stati Uniti e la Cina, anche se le cause e la natura di tale conflitto non sono chiare. Gli esperti si chiedono se il sostegno occidentale all’Ucraina significhi che siamo “in guerra” con la Russia. I politici insistono sul fatto che non sia così. Per diversi anni, altri esperti hanno previsto cupamente che la crisi ucraina avrebbe portato inevitabilmente a una guerra nucleare, forse per caso, o forse a causa di una spinta intrinseca e inarrestabile che va oltre il mero controllo umano.

In uno dei miei precedenti saggi , ho cercato di contestualizzare i timori sull’escalation e sulla guerra nucleare, e di spiegare che i modelli di escalation non riflettono ciò che accade nel mondo reale, né il concetto di “guerra” ha un’azione. Le guerre non “scoppiano” e basta, né l’escalation verso un Armageddon o qualcosa di simile è inevitabile. Ma noto che c’è ancora molta confusione su questi argomenti e, come spesso accade, la confusione nell’uso delle parole tradisce una più profonda confusione di idee e concetti.

In questo saggio cercherò quindi di fare due cose. La prima è spiegare in termini semplici le parole e i concetti coinvolti in questo “dibattito” e di spiegare cosa si intenderebbe realmente, se solo si fosse in grado di usarli correttamente. La seconda è chiedermi cosa significhino realmente tutti questi discorsi di “guerra con l’Iran” e “guerra con la Cina”, e se coloro che ne parlano con superficialità abbiano la minima idea di cosa stiano parlando. (Risposta breve: no.)

Tralascerò l’immensa letteratura sulle cause della guerra, perché la maggior parte non è molto illuminante e si basa in gran parte sul presupposto altamente discutibile che le guerre siano causate dalla naturale aggressività umana di persone come te e me: un argomento che ho affrontato più o meno diverse volte. Allo stesso modo, si può leggere la storia della guerra – un argomento affascinante – in libri come il classico di John Keegan . Esistono molte definizioni di guerra, tutte piuttosto simili, e non ha senso elencarle o cercare di giudicare tra loro. In sostanza, si riferiscono tutte a episodi di violenza organizzata prolungata tra entità politiche strutturate per obiettivi particolari, generalmente caratterizzati da brevi episodi di violenza più estrema che chiamiamo “battaglie”.

Un motivo per non soffermarsi troppo sulle definizioni è che sono tutte incerte. Molte guerre sono in realtà più vicine a episodi di violenza di massa e banditismo, alcune si interrompono e ripartono, altre hanno livelli di intensità molto bassi, le “guerre civili” per il controllo di uno stato possono svolgersi contemporaneamente a guerre tra stati, diverse fazioni all’interno di uno stato possono combattere su fronti diversi con altri stati, e sia l’inizio che la fine delle guerre sono oggetto di frequenti disaccordi tra gli esperti. Alcuni episodi storicamente chiamati “guerre” tra potenze coloniali e popolazioni indigene (ad esempio le conquiste arabe) sono probabilmente più complessi di così, mentre alcuni episodi più recenti (come la saga dell’indipendenza algerina) presentano alcune caratteristiche delle guerre, ma non necessariamente tutte. E in molti casi, “guerra” è un termine usato per comodità dagli storici successivi. Nessuno, credo, era consapevole di aver vissuto la Guerra dei Trent’anni, per non parlare della Guerra dei Cent’anni (“mancano solo altri trentatré anni, grazie a Dio!”), etichette controverse attribuite in modo piuttosto arbitrario dagli storici a lunghe e complesse sequenze di eventi, che spesso comportavano tregue, cessate il fuoco, tradimenti, negoziati, mutevoli coalizioni ed episodi di crudeltà insensata.

Gli storici generalmente collocano la prima guerra documentata nella storia nel 2700 a.C. in Mesopotamia, tra Elam e Sumer. Non sappiamo molto di quella guerra, ma è significativo che si sia verificata tra regni e, per migliaia di anni, la guerra è stata una preoccupazione e un’attività centrale di re e principi: per Alessandro Magno, era praticamente tutto ciò che faceva, a parte fondare città. La guerra era allora, e rimase fino a tempi molto recenti, una prerogativa degli stati, un caso estremo della rivalità e delle ambizioni che li contrapponevano, e talvolta li portavano ad agire come alleati.

Tuttavia, alcune consuetudini belliche erano ampiamente rispettate. Una qualche forma di giustificazione, o almeno un pretesto, era tipica, come una legittima rivendicazione al trono (si pensi al primo atto dell’Enrico V di Shakespeare ) o una provocazione da parte di un altro stato. Col passare del tempo, gli attacchi a sorpresa che scatenavano guerre senza preavviso (come nella guerra russo-giapponese del 1904-05) furono sempre più considerati antisportivi. La forma finale di questo approccio fu praticamente sancita in un documento poco noto , la III Convenzione dell’Aja del 1907, relativa all’apertura delle ostilità . Come suggerisce il nome, questo documento riguarda ciò che accade prima di una guerra e non ha nulla a che fare con le modalità di condotta : un punto su cui tornerò brevemente più avanti. Il documento in sé è interessante in quanto offre uno scorcio di un mondo ormai scomparso, in cui la guerra era qualcosa che gli stati semplicemente facevano.

Il preambolo, certo, afferma che è ” importante, al fine di garantire il mantenimento di relazioni pacifiche, che le ostilità non inizino senza preavviso “, ma questo è tutto ciò che si riferisce alla pace. Il resto del (breve) testo obbliga le parti contraenti a riconoscere che

“…le ostilità tra loro non devono iniziare senza un preavviso esplicito, sotto forma di una dichiarazione di guerra, motivata, o di un ultimatum con dichiarazione di guerra condizionata” e che

“l’esistenza di uno stato di guerra deve essere notificata senza indugio alle Potenze neutrali”,

Il resto della Convenzione riguarda questioni amministrative. Sebbene la Convenzione vincolasse solo i suoi firmatari, come tutti gli accordi simili, fornisce un quadro chiaro di come gli Stati concepivano la guerra e la pace prima del 1945. Infatti, quando Gran Bretagna e Francia dichiararono guerra alla Germania nel 1939, seguirono esattamente questa procedura: ultimatum seguito da dichiarazione motivata. Inoltre, venivano solitamente adottate una serie di misure convenzionali: chiusura delle ambasciate, rimpatrio o internamento di cittadini stranieri, sequestro di navi e così via.

Ciò significa che la “guerra” è uno stato di cose generato da un atto linguistico. Cinque minuti prima che Neville Chamberlain trasmettesse al popolo britannico il 3 settembre 1939, Gran Bretagna e Germania non erano in guerra. Cinque minuti dopo, lo erano. Le dichiarazioni di guerra potevano essere supportate, o meno, da richieste, ultimatum e giustificazioni, ma erano essenzialmente unilaterali: l’altra parte non era tenuta ad accettare la dichiarazione. La definizione originale di guerra era quindi essenzialmente giuridica e verbale, e un “belligerante” in questo senso è semplicemente uno Stato che si considera in guerra.

Queste idee risalgono ai tempi in cui tutte le persone istruite parlavano latino, e quindi le giustificazioni includevano quello che allora (e spesso lo è ancora) era chiamato casus belli , che letteralmente significa “caso di guerra”. Tuttavia, è importante capire che questo significa “pretesto” o “ragione” per la guerra: non significa “esempio” o “istanza”. Quindi, i governi britannico e francese avevano affermato che un’invasione tedesca della Polonia sarebbe stata per loro un casus belli, e avevano emesso un ultimatum minacciando di dichiarare guerra se l’invasione non fosse stata fermata. L’ultimatum fu ignorato e quindi il casus belli fu attivato. Ma non esiste un casus belli in sé e per sé.

Tutto ciò, spero, contestualizzi alcune delle recenti dichiarazioni più azzardate sul “rischio di guerra” con la Russia, o se l’Occidente sia effettivamente “in guerra” con quel Paese, o se, ad esempio, il coinvolgimento diretto dell’Occidente negli attacchi ucraini possa essere considerato “un atto di guerra”. Queste domande sono sostanzialmente prive di significato, perché i russi possono, se vogliono, semplicemente proclamare l’esistenza di uno stato di guerra in qualsiasi momento. Allo stesso modo, non esiste un automatismo: i russi possono ignorare le azioni occidentali; dipende interamente da loro. Gli scontri diretti tra forze di Paesi diversi non sono frequenti, ma si sono verificati. Quindi i voli americani degli U2 sull’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda furono violazioni del territorio nazionale e avrebbero potuto costituire un casus belli se l’Unione Sovietica avesse voluto trattarli come tali, ma non lo fece. Allo stesso modo, l’abbattimento di un U2 nel maggio 1960 causò una grave crisi diplomatica, ma nessuna delle due parti lo considerò un pretesto per la guerra. All’altro estremo della scala, negli anni ’80 si verificarono importanti battaglie terrestri e aeree in Angola, che coinvolsero sudafricani, angolani, cubani e russi, ma nessuno di questi paesi si considerava “in guerra” con nessun altro.

Cosa sono dunque questi “atti di guerra” di cui sentiamo parlare? Come sempre, ci sono molteplici definizioni contrastanti e, come spesso accade, dicono sostanzialmente la stessa cosa. Un “atto di guerra” è un atto militare che si verifica durante una guerra. Beh, grazie per l’informazione. Oggigiorno, come spiegherò tra poco, la “guerra” è vista in modo piuttosto flessibile, ma nonostante ciò, il problema non è cosa sia un dato atto, ma come viene trattato dal Paese che lo subisce.

Dopo il 1945, i Processi di Norimberga e la Carta delle Nazioni Unite, con lo stridio dei freni e l’odore di gomma bruciata, il discorso internazionale sulla guerra cambiò radicalmente. Quelle che di fatto sono dichiarazioni di guerra sono riservate al Consiglio di Sicurezza, ed è lui che dovrebbe intervenire per porre fine ai conflitti. L’unica eccezione è l’articolo 51 della Carta, che riconosce che il diritto intrinseco all’autodifesa, che tutti gli Stati hanno sempre avuto, non viene pregiudicato. Pertanto, se Israele invadesse il Libano, i libanesi manterrebbero il diritto di difendersi in attesa dell’arrivo delle forze ONU per espellere gli invasori.

Ora, questo è essenzialmente un cambiamento puramente politico e giuridico. Conflitti su larga scala continuano a verificarsi nel mondo, e parliamo colloquialmente di guerra del Vietnam, guerre in Iraq e, più genericamente, di guerre civili e guerre d’indipendenza. In termini di sostanza, non vi è alcuna reale differenza rispetto al passato, ma in termini di struttura e retorica, le dichiarazioni di guerra in quanto tali sono ormai fuori moda e l’uso ufficiale del termine stesso è stato molto limitato negli ultimi anni.

Uno dei problemi di questo argomento è che il gruppo più interessato e motivato a discutere di questi cambiamenti e sviluppi è quello degli avvocati. Ciò significa che, molto rapidamente, le discussioni generali sui cambiamenti nella natura della guerra si trasformano in esercizi volti a stabilire quale legge si applichi a quale situazione. Questo può essere affascinante a suo modo, ma non aiuta molto il nostro scopo qui. Tuttavia, poiché gran parte di questo dibattito si insinua nell’arena politica e viene ripreso e goffamente manipolato da vari esperti, mi limiterò a dire una parola al riguardo.

La Convenzione dell’Aja, la Carta delle Nazioni Unite e, in effetti, tutti gli accordi internazionali tra Stati sono esempi di ciò che viene chiamato Diritto Internazionale, che in linea di principio regola i rapporti tra Stati. Ho scritto diverse volte sulla controversia sul Diritto Internazionale e sulla sua effettiva idoneità a essere applicato, dato che non può essere applicato. Ciononostante, nella misura in cui esiste un corpus di consuetudini e prassi scritte che influenza il comportamento degli Stati, questo è il punto. E le “violazioni” del Diritto Internazionale sono violazioni da parte degli Stati, non dei loro governi, motivo per cui tutti quegli esperti che per tanti anni si sono chiesti pubblicamente perché Tony Blair non fosse stato processato per l’invasione dell’Iraq non avevano capito la questione. Come abbiamo visto di recente, la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aja può pronunciarsi sulle controversie tra Stati, ma su questioni essenzialmente tecniche. Il caso sudafricano contro Israele è stato abilmente costruito per sfruttare la capacità della Corte di pronunciarsi su una controversia tra Stati (in questo caso chi aveva ragione su Gaza) ma, nonostante quanto si possa leggere, nessuno può “presentare un reclamo” alla Corte internazionale di giustizia per il comportamento di uno Stato.

Il diritto internazionale (se di diritto si tratta) riguarda quindi qui il comportamento degli Stati in tempo di conflitto, e questo è solitamente espresso in un’ulteriore espressione latina, ius ad bellum , che probabilmente è meglio intesa come “il diritto relativo al comportamento degli Stati rispetto ai conflitti”. Anche in questo caso, si applica agli atti degli Stati, ed è piuttosto diverso da un altro concetto normalmente espresso in latino, ius in bello. Qui, ci occupiamo del diritto relativo alla condotta dei singoli individui , in circostanze in cui tale diritto si applica. L’espressione comunemente impiegata per descrivere queste circostanze è ” conflitto armato” . Ora, un conflitto armato e una guerra sono concettualmente distinti, sebbene il primo abbia ampiamente sostituito la seconda nei testi tecnici, e la maggior parte dei dizionari ora includa i conflitti armati sotto la voce generale di “guerra”. (La confusione qui riguarda quindi tanto il lato dell’offerta quanto quello della domanda.)

La semplice distinzione è che, come afferma il CICR , un conflitto armato è “uno stato di fatto di ostilità che non dipende né da una dichiarazione né dal riconoscimento dell’esistenza di una “guerra” da parte delle sue parti”. Si tratta quindi di uno stato di cose oggettivo, non del risultato di un atto di parola, e un conflitto armato può esistere anche se un governo lo nega. I conflitti armati non richiedono il riconoscimento formale degli Stati, e può esserci un conflitto armato in una determinata area di un Paese (ad esempio la RDC orientale) ma non altrove. Inoltre, i conflitti armati richiedono preventivamente il rispetto di determinate leggi.

Forse non vi sorprenderà apprendere che, nonostante il termine sia ampiamente utilizzato da quasi ottant’anni, non esiste una definizione generalmente accettata di “conflitto armato”, e per gran parte di quel periodo non vi è stato alcun tentativo specifico di elaborarne una. Ma questo a sua volta è dovuto al fatto che l’attenzione era rivolta alla creazione e al perfezionamento di un quadro giuridico per regolamentare tali conflitti in linea di principio, piuttosto che all’effettiva ricerca delle caratteristiche di quelli reali. Solo quando il Tribunale per la Jugoslavia avviò i processi contro individui in relazione ai combattimenti in quel Paese e nei suoi successori, si rese necessaria una definizione per dimostrare la giurisdizione della Corte sui presunti crimini. Nella cosiddetta sentenza Tadic , la Corte definì un conflitto armato come ” ogniqualvolta vi sia ricorso alla forza armata tra Stati o a una violenza armata prolungata tra autorità governative e gruppi armati organizzati o tra tali gruppi all’interno di uno Stato”. Ora, inevitabilmente molto dipende da come si definiscono parole come “protratto” e “organizzato”, ma questa definizione, che è stata influente anche se non universalmente accettata, sottolinea utilmente che esiste un tipo di situazione di violenza su larga scala la cui esistenza è un fatto oggettivo e non deve necessariamente corrispondere al senso tradizionale di “guerra” totale. (In effetti, poiché un conflitto armato è definito dall’attività , si potrebbe sostenere paradossalmente che non ci fu alcun conflitto armato nella maggior parte dell’Europa dal settembre 1939 al maggio 1940, sebbene ci fosse certamente uno stato di guerra.)

Questo punto è importante ai nostri fini, perché dimostra che il vecchio modello, in cui una provocazione o una disputa avrebbe portato a una guerra generale tra gli Stati, è ormai obsoleto, e lo è da parecchio tempo. Teoricamente, aerei cinesi e statunitensi potrebbero combattersi a Taiwan, come fecero in Corea durante il conflitto, senza che nessuna delle due parti si rendesse conto di essere “in guerra” con l’altra, né che si innescasse un processo automatico di escalation verso l’Armageddon. Nel caso dell’Ucraina orientale del 2014, si applica il Diritto Internazionale Umanitario, poiché quel conflitto era evidentemente prolungato e tra gruppi organizzati. Ma questo diritto (o più precisamente il suo sottoinsieme, il Diritto dei Conflitti Armati) si applica agli individui, non agli Stati, motivo per cui parlare di “denunciare” uno Stato presso la Corte Penale Internazionale, ad esempio, è privo di significato.

Questo è tutto ciò che dirò sulla terminologia e sulla legge. Se pensate che, nonostante queste spiegazioni, entrambe le situazioni rimangano un po’ confuse, potete essere perdonati. Il punto chiave, tuttavia, che merita di essere sottolineato, è che esistono tre ampie possibili tipologie di situazioni. La prima riguarda le ostilità su piccola scala tra paesi, che sono essenzialmente incidenti diplomatici e non rientrano in alcun modo nella soglia di un conflitto armato. La seconda riguarda il caso in cui un conflitto armato esiste effettivamente e sono coinvolti diversi stati, ma in cui tale situazione è circoscritta e vi sono limitazioni politiche e geografiche a ciò che è consentito accadere. Questa è la situazione in Ucraina oggi, dove i combattimenti sono limitati a determinate aree e dove persino gli attori principali hanno imposto alcune limitazioni alle loro azioni. La terza – che non si vedeva dal 1945 – è una guerra generale, in cui tutte le risorse degli antagonisti sono impegnate in un’azione militare mirata alla sconfitta totale e spesso all’occupazione del nemico.

Il fatto che queste distinzioni non siano realmente comprese, o addirittura necessariamente riconosciute, spiega gran parte della confusione che circonda i possibili conflitti che coinvolgono le potenze occidentali e spiega in una certa misura il misto di bellicosità ignorante e di irrazionale paura che caratterizza la copertura mediatica di tali potenziali conflitti nei media occidentali.

Stando così le cose, vorrei ora procedere in modo logico per cercare di decostruire alcune delle idee più bizzarre che circolano al momento su una “guerra” tra Stati Uniti e Iran, probabilmente con il supporto di Israele, forse di altri stati, e una sorta di “guerra” tra Stati Uniti e Cina per Taiwan. Non mi è chiaro se, in entrambi i casi, i fautori (e, per estensione, gli oppositori) di tali avventure militari capiscano il vero significato delle parole che usano, o se le usino nello stesso senso.

Innanzitutto, chi immagina una “guerra” tra Cina e Stati Uniti nel senso tradizionale del termine? Chi crede che il governo statunitense si aspetti con compiacimento di vedere Washington, New York e molte altre città trasformate in macerie fumanti, nella speranza di poter rivendicare una qualche “vittoria” sulla Cina? Anzi, qualcuno sa dire cosa significherebbe effettivamente una “vittoria” sulla Cina? Nessuno, sospetto, ed è per questo che tutte queste chiacchiere e ragionamenti superficiali sono così potenzialmente pericolosi.

Siamo tutti vittime, in una certa misura, delle nostre esperienze passate, e lo siamo ancora di più quando si tratta di guerra e pace. È comune criticare i militari e i governi per aver combattuto l’ultima guerra (così come criticarli per non aver imparato dalla storia), ma in ultima analisi l’esperienza passata deve essere almeno una guida parziale, poiché i tentativi di indovinare “il futuro della guerra” in astratto sono quasi sempre disastrosamente sbagliati. Di certo, nessuno aveva previsto nei dettagli come sarebbe stata la guerra in Ucraina. Durante la Guerra Fredda, l’aspettativa occidentale (e, per estensione, sovietica) era di una Seconda Guerra Mondiale potenziata, il che potrebbe benissimo essere stato corretto. Da allora, il concetto stesso di “guerra” si è in qualche modo offuscato. Non si tratta solo dell’esperienza occidentale in Afghanistan e Iraq, sebbene questo sia importante, a essere generalizzata, ma anche del fatto che i conflitti in tutto il mondo nei trent’anni successivi al 1990 sono stati essenzialmente a bassa tecnologia, coinvolgendo generalmente milizie o forze armate scarsamente addestrate. Spesso (come in Mali e nella Repubblica Democratica del Congo nel 2013, e in Iraq un anno dopo) gli eserciti convenzionali crollavano completamente di fronte a forze irregolari determinate. Le uniche contromisure efficaci – contro lo Stato Islamico, ad esempio – sembravano essere una guerra sofisticata ad alta precisione, con ingenti investimenti in intelligence, droni e forze speciali.

Non è solo che i militari di oggi sono cresciuti e hanno trascorso la loro carriera in questo tipo di operazioni, ma è anche, e forse ancora più importante, che leader politici, consiglieri, esperti e funzionari governativi sono cresciuti con una serie di presupposti sulla guerra che, come la maggior parte di tali presupposti nella maggior parte delle epoche, hanno assunto come caratteristiche permanenti. E a dire il vero, in realtà non c’era alcun bisogno di una massiccia guerra convenzionale aerea/terrestre in Ucraina: organizzarla ha richiesto tempo, sforzi e stupidità considerevoli.

Quali sono queste ipotesi? La prima e più importante è che la guerra avvenga Laggiù. La guerra non è propriamente “guerra” in senso tradizionale, ma piuttosto un’applicazione limitata di una forza schiacciante contro un nemico incapace di minacciarci in modo simile. Questo è stato effettivamente vero dalla Prima Guerra del Golfo in poi, quando l’Iraq non è riuscito a minacciare i territori o gli interessi vitali delle nazioni che attaccavano le sue forze. Le perdite in entrambe le Guerre del Golfo sono state enormemente inferiori al previsto e nessuna è stata inflitta ai paesi d’origine. Se da un lato questo ha certamente incoraggiato l’arroganza e un mal riposto senso di superiorità tra gli stati occidentali, dall’altro ha cambiato radicalmente il modo in cui la guerra stessa veniva intesa dai loro decisori.

Il secondo presupposto era che l’inizio, la portata e la durata di qualsiasi guerra fossero in larga parte di competenza dell’Occidente. A differenza della Guerra Fredda, dove l’Occidente si aspettava di difendersi da un attacco sovietico deliberato (seppur con qualche preavviso), da allora in poi ogni uso della forza militare è stato il risultato di decisioni politiche nelle capitali occidentali. Non si è sempre trattato di scelte del tutto libere (si pensi, ad esempio, all’immensa pressione pubblica esercitata sulla Francia dagli stati della regione per intervenire in Mali), ma in teoria avrebbero potuto essere decise diversamente. C’erano il tempo e lo spazio per formare coalizioni, creare forze, condurre addestramenti e dispiegarsi in una regione senza interferenze. Una volta sul posto, le forze occidentali avrebbero generalmente avuto l’iniziativa, la scelta dei mezzi da impiegare e una schiacciante superiorità in termini di potenza di fuoco e mobilità. Mentre le forze occidentali potevano essere attaccate direttamente, solitamente tramite ordigni esplosivi improvvisati (OED) o attentatori suicidi, e mentre a Kabul o Bassora ambasciate e quartier generali militari potevano essere bombardati, gli scontri a fuoco più gravi erano relativamente rari e generalmente su piccola scala. Allo stesso modo, quando divenne chiaro che certe guerre non potevano essere vinte, l’Occidente fu in grado di ritirarsi, se non sempre in buon ordine, almeno più o meno quando lo desiderava. Si dava per scontato che questa fosse la natura intrinseca della guerra, almeno da quel momento in poi.

Il terzo è che, come accennato in precedenza, i costi umani e materiali della guerra sarebbero stati relativamente bassi rispetto alle guerre del passato. I francesi persero 25.000 morti e 65.000 feriti in Algeria dal 1954 al 1962, gli Stati Uniti persero 60.000 morti e il doppio dei feriti in Vietnam. Al contrario, in vent’anni di operazioni in Afghanistan, gli Stati Uniti persero circa 2.500 morti, e altre nazioni sostanzialmente meno. Ciò che conta qui non è solo la differenza nel costo umano – le perdite umane non furono un fattore determinante nella decisione di ritirarsi, a differenza di precedenti conflitti – ma piuttosto la convinzione che questo sarebbe stato il modello per il futuro. Le unità avrebbero potuto essere inviate in missioni operative e sarebbero tornate sostanzialmente intatte. L’idea che – come ora in Ucraina – intere unità potessero essere annientate o rese operativamente inutili era scomparsa dalla comprensione della classe strategica occidentale. La disponibilità russa ad accettare perdite significative a sostegno di importanti obiettivi politici a lungo termine ha causato timore, incredulità e incomprensione in Occidente. Allo stesso modo, sebbene alcune attrezzature andassero perdute, spesso a causa di incidenti, non era necessario pensare a programmi di sostituzione completa. Allo stesso modo, il consumo di munizioni era basso e poteva essere recuperato dalle scorte. Si presumeva che la guerra sarebbe stata altrettanto economica in futuro.

Infine, sebbene le forze schierate in tali conflitti fossero complessivamente piuttosto ingenti, venivano generalmente impiegate in piccole quantità. Le campagne erano complesse, affari politico-militari internazionali, con una forte dimensione umanitaria, non le tradizionali campagne di operazioni militari coordinate su larga scala. L’idea stessa di organizzare e comandare simultaneamente decine di migliaia di truppe in operazioni era di fatto scomparsa dalla mentalità degli eserciti occidentali e dei loro leader, fatta eccezione per esempi storici e guerre teoriche del futuro. Un generale occidentale di oggi potrebbe aver comandato un battaglione in operazioni, ma probabilmente nulla di più. Allo stesso modo, aerei, elicotteri e unità di artiglieria venivano impiegati in piccole quantità in attacchi di precisione. Per questo motivo, le scorte di munizioni e pezzi di ricambio non dovevano essere molto grandi. Allo stesso modo, l’equipaggiamento era ottimizzato per la facilità e la velocità di movimento, non per la protezione contro gli attacchi cinetici. Quindi, i cannoni semoventi pesanti e protetti non erano necessari, e probabilmente creavano più problemi di quanto valessero. Al loro posto vennero utilizzate armi più leggere e maneggevoli, e la durata della canna, ad esempio, non era un problema perché era improbabile che sparassero così tanti colpi.

Come ho già suggerito più volte, non si trattava necessariamente di una serie di conclusioni errate, ma si basava sul fatto che le circostanze politiche rimanessero relativamente favorevoli e che non ci fosse alcun rischio di una guerra aerea/terrestre su vasta scala. Dopotutto, passare da operazioni ad alta intensità a operazioni a bassa intensità è molto più facile che passare dall’altra. E in effetti, non è ancora chiaro quali siano effettivamente le “lezioni” del conflitto ucraino per il futuro, e potrebbe non esserlo per un po’ di tempo. Ad esempio, l’apparente predominio dei droni potrebbe rivelarsi ingannevole a lungo termine: i russi sembrano schierare carri armati protetti da droni, dotati di rulli antimine e spazio per imbarcare la fanteria: il campo di battaglia del futuro potrebbe assomigliare alla guerra navale di un secolo fa. Oppure potrebbe non esserlo.

Quindi il vero problema qui è una mancanza di immaginazione, unita a una mancanza di curiosità sul significato effettivo delle parole. Per quanto ne so, coloro che parlano di “guerra” con la Cina non intendono con questo termine nulla che uno storico militare possa comprendere. Sembrano prevedere uno scontro navale dentro e intorno allo Stretto di Taiwan per sventare un’invasione cinese. Ma non è affatto chiaro che questo sia ciò che i cinesi vorrebbero fare, né che accetterebbero sportivamente di avere il tipo di guerra che gli Stati Uniti volevano, con i loro combattimenti aria-aria e i gruppi da battaglia delle portaerei, e la presunta superiorità della tecnologia e delle capacità statunitensi. (Vale sempre la pena scoprire cosa pensa la parte avversa di una guerra, prima di pianificare di parteciparvi.) L’ipotesi che l’Occidente possa sempre controllare la natura di un’ipotetica guerra non è comunque corroborata dall’esperienza concreta. Al contrario, un blocco selettivo di Taiwan, con il cappio che si stringe lentamente nell’arco di mesi, sarebbe molto più complicato da gestire. Sebbene sia importante non prendere troppo sul serio i risultati delle esercitazioni di guerra – che dipendono in larga misura dalle ipotesi iniziali – sembra che tali esercitazioni negli Stati Uniti abbiano correttamente individuato una debolezza importante, ovvero il tempo limitato che la Marina può effettivamente trascorrere schierata in una determinata area prima di dover partire per rifornirsi. È anche abbastanza chiaro che la quantità di munizioni a disposizione di un gruppo da battaglia di portaerei, in particolare per la sua autodifesa, probabilmente limiterà anche il tempo per cui le navi possono essere utilizzate prima di rischiare di essere sopraffatte. Questo è in parte dovuto alla geografia (Taiwan è vicina alla Cina) e in parte alle ipotesi sopra esposte.

Il risultato è che gli Stati Uniti sembrano aver individuato un tipo di impegno militare che, nella terminologia che abbiamo esaminato sopra, sarebbe un conflitto armato, per giunta localizzato, combattuto secondo regole che sarebbero in grado di imporre. Non è chiaro se qualcuno abbia mai pensato che la Cina potesse colpire le basi statunitensi in Giappone, o persino negli Stati Uniti stessi, o i sistemi satellitari e di raccolta di informazioni, perché tali possibilità sono semplicemente al di fuori dell’esperienza, o persino dell’immaginazione di coloro che sono coinvolti. Allo stesso modo, non è molto ovvio quali sarebbero gli obiettivi politici di una simile guerra: Taiwan subirebbe probabilmente danni terribili in una simile “guerra”, anche se i cinesi cercassero di evitare il più possibile i danni collaterali.

Chi parla di “guerra” con l’Iran sembra anche dare per scontato di poter dettare che tipo di guerra (per usare i nostri termini, “conflitto armato”) sarebbe. Qui, il presupposto è apparentemente che gli Stati Uniti (e forse Israele) scatenerebbero attacchi contro l’Iran, probabilmente prendendo di mira quelli che si presume siano impianti di arricchimento dell’uranio. Fine. Mentre senza dubbio gli aerei statunitensi dovrebbero schivare alcuni missili di difesa aerea, il bombardamento dell’Iran, come quello dello Yemen o della Somalia, si presume sia un’attività autogiustificativa, e gli iraniani accetterebbero docilmente la loro punizione. Sebbene siano stati proposti diversi ambiziosi obiettivi politici, tra cui la fine del programma nucleare civile iraniano e della maggior parte dei suoi programmi missilistici, nessuno ha spiegato a quale di questi obiettivi, se ce n’è uno, si intende servire una qualche forma di bombardamento, per non parlare di quali misure un attacco aereo produrrà i risultati sperati. E non c’è molto altro che si possa tentare. Un’invasione via terra di un paese montuoso di 80 milioni di persone non è nemmeno pensabile, e la potenza marittima non avrebbe alcun valore anche se non fosse così vulnerabile.

In realtà, non c’è alcun motivo per cui l’Iran dovrebbe astenersi dal bombardare le basi statunitensi nella regione e forse dal lanciare un massiccio attacco contro Israele. Non c’è consenso sulla gittata esatta dei missili iraniani, e tanto meno sulla loro gittata effettiva, ma non è questo il punto. Il fatto è che, per quanto ne so, le possibili reazioni iraniane sono state semplicemente ignorate. Qui, sospetto, un’influenza importante è l’esperienza delle due Guerre del Golfo. Spesso si dimentica che, soprattutto nel 1991, le difese irachene erano moderne e apparivano formidabili, ma in entrambe le occasioni l’esercito iracheno ha opposto una resistenza molto più debole del previsto, essenzialmente perché il suo sistema di controllo fortemente centralizzato semplicemente non ha funzionato. Le armi chimiche che l’esercito iracheno possedeva, e che preoccupavano l’Occidente nel 1991, non sono mai state utilizzate perché l’ordine non è mai arrivato. Per analogia, ci si aspetta quindi che altri eserciti non occidentali si comportino altrettanto male, o meglio, non c’è esperienza istituzionale e quindi consapevolezza della loro efficacia. Allo stesso modo, la caduta del regime di Assad sembra alimentare aspettative smisurate che qualcosa di simile accada in Iran. Ma, nonostante il forte malcontento e la profonda infelicità nei confronti del regime dei mullah, non c’è assolutamente alcuna indicazione che attacchi stranieri possano incitare una sorta di rivolta popolare.

Abbiamo quindi a che fare in parte con orizzonti limitati, immaginazione limitata ed esperienze limitate. Ma c’è un altro fattore finale da menzionare. Il sistema statunitense è riconosciuto per essere tentacolare, conflittuale e, in parte per questo, in gran parte impermeabile alle influenze esterne e persino alla realtà. L’energia burocratica è dedicata quasi interamente alle lotte interne, che vengono portate avanti da coalizioni mutevoli nell’amministrazione, al Congresso in Punditland e nei media. Ma queste lotte riguardano in genere il potere e l’influenza, non i meriti intrinseci di una questione, e non richiedono alcuna competenza o conoscenza effettiva. Notoriamente, e con grande irritazione degli europei, la politica dell’amministrazione Clinton sulla Bosnia fu il prodotto di furiose lotte di potere tra ONG rivali ed ex membri dei diritti umani, nessuno dei quali conosceva la regione o vi era mai stato.

Il sistema è sufficientemente vasto e complesso da consentire di intraprendere la carriera di “esperto di Iran”, ad esempio, sia all’interno che all’esterno del governo, senza aver mai visitato il Paese o parlarne la lingua, e semplicemente riciclando il buon senso comune in modo da attrarre favoritismi. Ci si troverà a combattere battaglie con altri presunti esperti, all’interno di un perimetro intellettuale molto ristretto, in cui solo alcune conclusioni sono accettabili. Ad esempio, un’analisi che concludesse che gli Stati Uniti non potrebbero vincere una “guerra” contro l’Iran, o che subirebbero perdite proibitive anche in caso di vittoria, implicherebbe che, di conseguenza, gli Stati Uniti non dovrebbero attaccare l’Iran, il che è politicamente inaccettabile come conclusione.

Tutte le nazioni soffrono in una certa misura di pensiero di gruppo, soprattutto quelle con sistemi governativi molto ampi e quelle con un certo grado di isolamento dal mondo esterno. Gli ultimi giorni dell’Unione Sovietica ne sono un esempio, e ancora oggi le dimensioni del sistema cinese rendono complicata la comprensione di gran parte del resto del mondo. Ma gli Stati Uniti sono un esempio paradossale di uno stato che è presente ovunque, senza essere particolarmente influenzato dalle conseguenze di questa presenza. Il sistema di Washington è così vasto e così goffo che a volte ho la sensazione che tenere conto del resto del mondo sia semplicemente un problema aggiuntivo eccessivo.

In tali circostanze, il rischio reale è che gli Stati Uniti, magari trascinando con sé altri Paesi, si lascino coinvolgere in qualcosa che non comprendono e non possono controllare. Convinti di stare combattendo una Guerra del Golfo 3,0 o una Somalia 7,4, rischiano di intromettersi in conflitti che potrebbero avere conseguenze incalcolabilmente pericolose per tutti noi. Certo, la potenza militare degli Stati Uniti è enormemente superiore a quella dell’Iran in termini aggregati, ma no, questo non ha importanza in questo caso. Il problema è che l’Iran può infliggere danni inaccettabili alle forze e agli eserciti statunitensi, e gli Stati Uniti non possono danneggiarlo abbastanza da garantire nemmeno obiettivi politici minimi. Certo, la capacità marittima e aeronavale degli Stati Uniti è superiore a quella della Cina, ma no, questo non ha importanza in questo caso. Il problema è che la Cina può infliggere danni inaccettabili alle forze e agli alleati statunitensi, e gli Stati Uniti non possono in alcun modo influenzare efficacemente la Cina continentale. Questo mi sembra ovvio, e immagino che lo sia anche per voi. Per molti a Washington, la paura non è tanto che non sia ovvia, quanto piuttosto che tali idee non gli siano mai passate per la mente.

Al momento sei un abbonato gratuito di Trying to Understand the World. Se passi alla versione a pagamento, purtroppo non potrò offrirti più contenuti, ma avrai la soddisfazione di aver compiuto una buona azione.

Passa alla versione a pagamento