L’accordo UE-MERCOSUR : balzo in avanti o cavallo di Troia economico ?_di François Soulard

Iniziato nel 1999, l’accordo di libero scambio tra Europa e America Latina sembra ormai obsoleto. Eppure è necessario unire le due sponde dell’Atlantico di fronte alla potenza della Cina. Ma la guerra degli standard e il potere invasivo delle ONG bloccano lo sviluppo del potere. .

L’accordo del 6 dicembre 2024 è stato annunciato con il botto. L’Unione Europea, una potenza commerciale se mai ce n’è stata una, rilancerà il libero scambio tra i suoi 450 milioni di anime e il Mercato Comune del Sud, con i suoi quasi 300 milioni di abitanti. L’associazione coinvolgerebbe un gruppo di trentuno Paesi, che rappresentano quasi il 20% dell’economia mondiale. Dietro la facciata scintillante del commercio gentile, tuttavia, si nasconde una realtà economica ben più conflittuale[1], soprattutto in campo agricolo.

Un multilateralismo malconcio nella nebbia geostrategica di oggi

Il gesto multilaterale non è neutrale nell’era di una forte corsa al potere economico. Dopo che gli Stati Uniti hanno abbandonato il Partenariato Trans-Pacifico (Trans-Pacific Partnership o TPP) nel 2017, la Cina ha alzato la posta nel 2019 con la creazione della più grande area di libero scambio dell’Asia-Pacifico (RCEP). Con Washington priva di una vera e propria strategia nei confronti di un Sudamerica che è sempre più avvolto economicamente da Pechino, l’Europa ha colto l’importanza di un riavvicinamento con il suo ” estremo Occidente ” ?

Esportazioni del Mercosur

Il libero scambio non è esattamente in ascesa in questi giorni di globalizzazione spietata. I grandi tavoli negoziali multilaterali sono stati faticosi nel caso della Cina, a causa della divergenza delle agende strategiche e della preoccupante espansione del gigante asiatico. Lo sono stati e continuano ad esserlo anche per l’alleanza euro-americana. Iniziata nel 1999, ha seguito un percorso a dir poco tortuoso. Gli ultimi progressi diplomatici, siglati nel 2019, sono rimasti praticamente fermi. Nel frattempo, il commercio bilaterale ha seguito un corso più naturale, mentre il flusso dei proventi del crimine e del traffico di droga ha integrato le economie nere su entrambe le sponde dell’Atlantico a un ritmo costante.

Due potenze che combattono la stessa battaglia economica

Da questo punto di vista, l’Europa e il MERCOSUR sembrano essere due potenze assopite nell’attuale tumulto geostrategico.

L’Europa ha tutto il diritto di essere soddisfatta del suo surplus commerciale con la maggior parte dei suoi partner internazionali. Ma è riluttante a proporsi come attore geopolitico e ha opinioni diverse sulle minacce esistenziali che deve affrontare.

Quest’ultimo è già ai ferri corti con il nuovo bipolarismo sino-americano e potrebbe, in teoria, aspirare a diventare il paniere alimentare del mondo. I suoi atavismi ideologici e la sua stessa fisiologia ne paralizzano l’emergere. Entrambi, tuttavia, accusano i colpi dell’ostilità geoeconomica prevalente e replicano al loro interno le forme di guerra economica che stanno erodendo il loro rispettivo potere e destabilizzando il gioco a somma positiva offerto dal libero scambio.

L’Europa e il Mercosur sembrano essere due potenze dormienti nell’attuale tumulto geostrategico.

Queste contraddizioni sono presto venute a galla con l’annuncio degli accordi attualmente in fase di negoziazione. Mentre gli agricoltori di Francia, Moldavia, Paesi Bassi, Polonia e Danimarca sono scesi recentemente in piazza, il Brasile ha condannato il boicottaggio dichiarato dal gruppo Carrefour in Sud America, in nome della minaccia commerciale rappresentata dall’industria della carne del Mercosur. Il settore agroalimentare è al centro di una battaglia che si colloca al centro della matrice economica dei due blocchi.

La crociata degli standard contro l’agricoltura europea

Nel continente europeo, le pressioni normative applicate alla produzione agricola hanno contribuito a riportare in primo piano le questioni della sovranità e della sopravvivenza del modello agroindustriale. Un tempo le restrizioni volte a preservare la biodiversità e la qualità dell’acqua, o a ridurre l’impronta di carbonio degli allevamenti, erano ancora razionali. L’idea di un patto agricolo “verde” aveva senso. Ma la vera e propria “crociata degli standard” intrapresa dall’amministrazione europea negli ultimi dieci anni circa ha cambiato tutto questo. Il peso delle restrizioni ambientali è ora sinonimo del fastidio delle norme apertamente rivolte al settore agricolo. Per di più, questo approccio si sovrappone ad altre dinamiche conflittuali, come la concorrenza di nuovi Paesi produttori o l’importazione intramuros di prodotti alimentari da Paesi che emettono una quantità significativamente maggiore di gas serra.

L’agricoltura europea soffoca sotto i vincoli normativi

Il settore energetico europeo non ha forse dato una tragica dimostrazione del dogma normativo e dei due pesi e due misure? La promozione militante delle energie rinnovabili da parte della Commissione europea, in un contesto di silenzio istituzionale di fronte alla dipendenza dal gas russo e di palesi reati anti-ambientali, sta per andare in frantumi. La Germania non è l’unico Paese a pagare un prezzo elevato.

Ma la situazione non è destinata a cambiare. Nuove misure normative prevedono ora di tassare il consumo di azoto nelle attività agricole, come in Danimarca e nei Paesi Bassi, o di limitare il trasporto del bestiame quando le temperature atmosferiche superano i 30 gradi centigradi. Diverse indagini hanno dimostrato a monte che il lavoro scientifico alla base di queste definizioni normative è stato cucito dalle lobby anti-agroindustria[2].

Una guerra economica contro l’agricoltura sudamericana

Sul versante sudamericano, gli agricoltori stanno affrontando manovre simili.

I governi di Brasile, Uruguay, Paraguay e Argentina stanno facendo un uso offensivo delle normative fiscali e ambientali. Il vasto mondo delle lobby civili e istituzionali ha fatto da scenario alla giustificazione scientifica e morale delle misure normative. Il risultato non è solo un fastidio, ma una vera e propria guerra ibrida contro l’agricoltura, con diversi gradi di intensità in ciascuno dei Paesi citati.

Le ONG anglosassoni o europee sono le teste di ponte, mentre le élite amministrative hanno assorbito il quadro offensivo dell’Agenda 2030, innalzata a punto di riferimento da tutte le istituzioni internazionali. Il Brasile, che è stato ampiamente condizionato dalla precedente amministrazione statunitense, è un caso da manuale in questo senso. La pressione fiscale esercitata da Brasilia sul settore produttivo non ha impedito al Paese di farsi strada tra i principali produttori alimentari del mondo. Ma l’esercito di ONG che popolano l’Amazzonia e i suoi contorni geografici ha creato una vera e propria gerarchia normativa parallela, etichettata come tale all’interno del Paese.

In Argentina, la pressione combinata dei dazi all’esportazione e, ove applicabile, dei vincoli ambientali, sta portando a una situazione di soffocamento economico per i produttori. Per il momento, le ampie riforme introdotte dal nuovo presidente Javier Milei hanno scalfito appena la superficie del problema. In ultima analisi, la devitalizzazione del settore agroindustriale, l’impoverimento dei nutrienti del suolo a causa della mancanza di rinnovamento dei nutrienti e, più semplicemente, la mancanza di competitività economica vanno nella direzione opposta agli obiettivi di sviluppo dichiarati. Il risultato effettivo è una riduzione della potenza agricola del Paese, con tutto ciò che ne consegue in termini di impatto finanziario[3] e sociale[4].

In questo panorama, la Cina è in agguato. Sta già assorbendo gran parte della produzione di soia[5] e occupa quote crescenti delle infrastrutture agricole sudamericane.

L’Unione Europea e il Mercato Comune del Sud sono quindi in competizione nel loro approccio iper-regolatorio. C’è un’altra caratteristica importante che avvicina i due sistemi. Storicamente, la costruzione del Mercato Comune del Sud a partire dagli anni Novanta ha fatto affidamento sul Brasile come perno egemonico. Ma questa egemonia, giustificata in linea di principio come mezzo per garantire una maggiore unità geopolitica, non ha corrisposto a un gioco a somma positiva di potenze, capace di trainare il tutto verso l’alto in modo più o meno omogeneo. Alcuni Paesi membri hanno subito gravi conseguenze in termini di deindustrializzazione, barriere doganali e sviluppo asimmetrico. In Europa, la Germania ha svolto un ruolo di perno simile. Ha sviluppato il suo potere facendo affidamento sulle strutture dell’integrazione europea ed è cresciuta a spese delle economie vicine. Alla fine, questi approcci hanno creato squilibri strutturali.

Sarà difficile per l’accordo ignorare questa realtà contrastante.

Tali norme ingombranti sono sempre meno sentite dal mondo produttivo come una preoccupazione legittima per preservare l’ambiente di vita o gestire un reale rischio ecologico.

In Europa, i produttori tendono a essere legati mani e piedi alla concorrenza internazionale e a trovarsi in una situazione di dipendenza, se non addirittura di sconfitta economica, nonostante la Politica Agricola Comune offra garanzie economiche invidiabili. In Sudamerica, sempre più leader agrari denunciano apertamente questa deriva politico-amministrativa. L’elettorato agricolo, pur consapevole di avere un’influenza minima sul panorama politico, si oppone fermamente a qualsiasi progetto collettivista o statalista, pur essendo sensibile alla necessità di preservare l’ambiente e il suolo. In generale, il loro rapporto con l’amministrazione è di diffidenza e risentimento.

Un accordo come parte di una guerra su più fronti

Naturalmente, i sostenitori del libero scambio tra le due regioni sosterranno a ragione che il volume della domanda europea rimane una buona notizia per stimolare le esportazioni sudamericane. È vero che l’abolizione delle barriere doganali e le quote commerciali in discussione si stanno rivelando economicamente vantaggiose. Resta il fatto che l’esportazione da parte dell’Europa di un quadro normativo che mal si adatta o non può essere trasposto ai metodi di produzione sudamericani, in particolare alla soia VISEC e alla produzione certificata senza deforestazione, è vista con sfavore fin dall’inizio. Di fatto, costituisce una nuova barriera doganale, o addirittura una forma di extraterritorialità mascherata da norma.

Più in generale, l’attuale politica europea di protezione ambientale è vista come un cavallo di Troia in Sud America. In pratica, porta a un tetto allo sviluppo e blocca le comunità che la sottoscrivono in trattati iniqui. L’Alleanza per il progresso, lanciata durante la presidenza di John F. Kennedy negli anni Sessanta, è stata un precursore di tutto ciò. I “limiti alla crescita”, successivamente esportati sia dagli Stati Uniti che dall’Europa, sono stati messi in atto da un lungo processo istituzionale basato sull’influenza. È riuscito a invertire le concezioni delle principali questioni biogeochimiche (clima, biodiversità, zone umide, gestione del suolo, ecc.) Mentre i produttori sono naturalmente preoccupati di proteggere l’ambiente da cui dipendono, le narrazioni del momento li hanno trasformati in “trasgressori del carbonio” o “trasgressori della rigenerazione del suolo e della biodiversità”.

Una lotta comune tra produttori

Visto da questo punto di vista, è già meno sorprendente vedere i produttori europei diventare capri espiatori delle loro controparti sudamericane, e viceversa. C’è poca comprensione delle reciproche realtà. Inoltre, le due matrici economiche hanno lavorato per mettere gli attori uno di fronte all’altro e disegnare realtà parallele.

Eppure i settori agricoli di entrambe le parti sono accomunati dalla stessa situazione conflittuale. Innanzitutto, si trovano di fronte alla stessa mancanza di rappresentanza politica, spesso accompagnata da una cattura burocratica della rappresentanza da parte di logiche sindacali o corporative. La creazione di nuove cinghie di trasmissione politica è un imperativo, già più o meno esplicito all’interno dei due blocchi.

La guerra economica che li colpisce richiede quindi un sostanziale aggiornamento in termini di lotta culturale e cognitiva. I produttori sono il bersaglio di uno sforzo coordinato per indebolirli. Le popolazioni urbane e i media sono stati presi di mira per rivolgere la loro percezione contro il loro tessuto produttivo. Al di là delle classiche questioni di concorrenza internazionale, la realtà nascosta di questa guerra economica è ancora troppo trascurata. È sconosciuta al grande pubblico e agli altri attori economici. C’è ancora un grande sforzo da fare in termini di educazione e dialogo interculturale. Ciò significa migliorare la conoscenza della natura di questi confronti e investire in una rete organizzativa in grado di sostenere un impegno a lungo termine. Questa battaglia non si limita alle rispettive amministrazioni dei Paesi membri e al loro blocco economico. Ha a che fare più in generale con i nuovi equilibri di potere che stanno plasmando il mondo.

Che fare allora del libero scambio ?

È deplorevole che la cooperazione tra due raggruppamenti geopolitici si ponga in termini così ambivalenti e conflittuali. Ma potrebbe essere altrimenti, data la legge ferrea dello spazio transnazionale? Va tuttavia sottolineato che non si tratta solo di un caso di fallimento amministrativo o di deriva politica circostanziale. Questa azione conflittuale sulla matrice agricola illustra una delle brecce aperte tra le élite e le basi sociali dell’Occidente collettivo. Invece di unirsi per contrastare un avversario reale e stabilizzare lo scacchiere globale aggregando potere geopolitico, una parte significativa delle élite preferisce condurre una battaglia interna per servire cause meschine e utopiche.

Viene sollevata la questione delle basi del commercio

In queste condizioni, il libero scambio tra Unione Europea e Mercosur è ancora possibile? Solo il tempo potrà dirlo. Se verrà ratificato dai parlamenti, l’accordo avrà probabilmente un successo misto o mediocre. Il suo potenziale sarebbe stato molto più trasformativo se si fosse basato su un’amplificazione reciproca dei margini di libertà, riducendo al contempo l’avidità interna. In attesa di un domani più glorioso, non resta che agire qui e ora sui rapporti di forza che hanno forgiato questa realtà.

[1]Questo articolo è il frutto del seminario “ Accordi UE-MERCOSUR. Guerra economica e battaglie agricole ” tenutasi il 18 dicembre 2024 alla presenza di : Erwan Seznec (autore di Les Illusionistes, giornalista di Le Point), José Colombatto (vicepresidente delle Confederazioni rurali argentine), Enzo Mariani (produttore argentino), Juan Pascual (saggista, comunicatore e veterinario spagnolo). È stato moderato da François Soulard (Dunia) e sostenuto dal Centro di ricerca CR451 della Scuola di guerra economica.

[2]Vedi il lavoro di Erwan Seznec e Géraldine Woessner nel loro libro Les illusionisteshttps://www.revueconflits.com/les-illusionnistes-mensonges-autour-de-lecologie-entretien-avec-erwan-seznec/

[3]L’Argentina possiede alcuni dei migliori terreni fertili del mondo, ma la sua produttività agricola è ridotta a più della metà del suo potenziale.

[4]Circa 150.000 produttori agricoli hanno abbandonato l’attività negli ultimi quindici anni in Argentina.

[5]Circa l’80% della produzione brasiliana di soia viene esportata in Cina, contro il 90 % dell’Argentina.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)