Cina contro Stati Uniti: il fronte orientale della guerra. Teoria della convergenza, di Ding Ke

Si parla molto della concorrenza e del decoupling tra Stati Uniti e Cina. Ma è in corso un altro processo, che passa molto più inosservato: la convergenza nelle istituzioni delle due principali potenze del nostro secolo, nascosta dalla guerra tra sistemi.

Caratteristiche del sistema economico cinese

La terza dimensione del conflitto economico tra Stati Uniti e Cina è la competizione e il conflitto tra i sistemi economici dei due Paesi1. In che misura il sistema economico cinese è unico rispetto al sistema americano di economia di mercato? A questo proposito, la critica di Dennis Shea, allora ambasciatore degli Stati Uniti presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), è istruttiva. In occasione della riunione del Consiglio Generale dell’OMC tenutasi il 26 luglio 2018, subito dopo lo scoppio della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, Denis Shea aveva affermato che «la Cina è in realtà l’economia più protezionista e mercantilista del mondo. Contrariamente alle aspettative dei membri, la Cina non si è mossa verso una più completa adozione di politiche e pratiche basate sul mercato da quando ha aderito all’OMC nel 2001. In realtà, è vero il contrario. Il ruolo dello Stato nell’economia cinese è aumentato». Per quanto riguarda i problemi del sistema economico cinese, ha evidenziato l’intervento del Governo cinese e del Partito Comunista nelle attività economiche e nell’allocazione delle risorse, la capillare presenza di imprese statali, il sistema di economia pianificata simboleggiato dal Piano quinquennale, la politica industriale simboleggiata da Made in China 2025, la creazione di capacità produttiva in eccesso attraverso i sussidi, il danno causato alla proprietà intellettuale da politiche irragionevoli e l’eliminazione dei concorrenti stranieri con lo strumento della politica industriale2.

Sebbene le osservazioni di Shea siano enumerative, possiamo, sulla base di questo indice, evidenziare tre punti sul carattere unico del sistema economico cinese visto dagli Stati Uniti. In primo luogo, il governo cinese dispone di un’enorme capacità di mobilitazione a favore dell’attività economica e per l’allocazione delle risorse. Questo avviene perché la Cina, in quanto Paese socialista, non consente la proprietà privata della terra. Cerca poi, per quanto possibile, di mantenere una forte presenza di imprese statali in aree strategiche come la finanza e l’energia. Inoltre, lo stesso Partito Comunista ha una notevole capacità organizzativa che usa per influenzare le comunità, anche quelle con una popolazione di qualche migliaio di persone. Questa situazione è fondamentalmente diversa dal sistema di economia di mercato degli Stati Uniti, che consente la proprietà privata di quasi tutti i fattori di produzione, compresi la terra e il capitale.

In primo luogo, il governo cinese dispone di un’enorme capacità di mobilitazione a favore dell’attività economica e per l’allocazione delle risorse: la Cina, in quanto Paese socialista, non consente la proprietà privata della terra

DING KE

In secondo luogo, il governo cinese sta cercando di sfruttare questa forte capacità di mobilitazione per avantaggiarsi nella competizione economica globale, in particolare tramite sussidi industriali. Come vedremo in seguito, l’intervento governativo nell’attività economica segue una sua logica. Tuttavia, per gli Stati Uniti, che hanno adottato il principio di allocazione delle risorse sulla base dei principi di mercato, qualsiasi intervento appare inevitabilmente una distorsione del mercato.

Xingzhi Xu

In terzo luogo, il governo cinese ha una forte tendenza a privilegiare alcune imprese con proprietari diversi, al fine di assicurarsi un vantaggio nella competizione internazionale, e non mantiene necessariamente condizioni di parità nella concorrenza. Questa situazione è stata interpretata dagli Stati Uniti come una questione di trattamento discriminatorio rivolto alle aziende straniere – furti di proprietà intellettuale, trasferimento forzato di tecnologia e restrizioni per entrare nel mercato – ma la realtà apprare più complessa. Per attirare le imprese, ci sono anche casi di trattamento preferenziale verso le aziende straniere o, per proteggere le imprese statali, casi di trattamento discriminatorio delle aziende private locali.

La Cina sta perseguendo seriamente la sua politica industriale dalla metà degli anni 2000.3 Durante questo processo, la Cina ha aumentato in modo significativo il suo sostegno a industrie specifiche in termini di sussidi e fondi governativi di orientamento. Secondo la prudente stima di CSIS, la Cina ha dedicato quasi l’1,8% del suo PIL alla politica industriale nel 2019, più di quattro volte il rapporto osservato dagli Stati Uniti nello stesso periodo4. Dopo l’intensificarsi delle tensioni tra Stati Uniti e Cina nel campo dell’alta tecnologia, Pechino ha iniziato a ricostruire il suo sistema nazionale di innovazione e il ruolo del Governo sta aumentando anche in aspetti che esulano dal puro sostegno finanziario, come il coordinamento delle attività di innovazione. Tuttavia, almeno per i quattro aspetti seguenti, c’è ancora spazio per discutere se queste azioni possano essere considerate contrarie al libero mercato e nocive alla concorreza.

In primo luogo, gli strumenti politici adottati dalla Cina, che si tratti di strumenti di sostegno finanziario, come i fondi governativi di orientamento, oppure di meccanismi di supporto alla ricerca di base o di sforzi per creare consorzi di innovazione, sono stati più o meno replicati nelle politiche industriali dei Paesi sviluppati.

In secondo luogo, le politiche industriali del governo cinese, volte a sostenere le industrie in fase di catch-up o quelle già mature, come la cantieristica navale o l’acciaio, hanno effettivamente distorto i principi del mercato e portato alla formazione di un eccesso di capacità produttiva. Tuttavia, a partire dall’implementazione della nuova strategia di innovazione autonoma nel 2006, il focus della politica industriale si è già spostato sulla creazione di industrie emergenti e sulla costruzione di un sistema nazionale dell’innovazione5. Allo stesso modo, l’ambito dell’intervento governativo si è gradualmente spostato dall’obiettivo tradizionale della politica industriale, cioè proteggere e incoraggiare le industrie nascenti, per mirare ora all’eliminazione degli alti livelli di incertezza e asimmetria informativa insiti nella creazione di nuove industrie e nel processo di innovazione.

In terzo luogo, va notato che c’è ancora una competizione feroce tra i governi locali in qualità di attori principali della politica industriale cinese

DING KE

In terzo luogo, va notato che c’è ancora una competizione feroce tra i governi locali in qualità di attori principali della politica industriale cinese. Nella creazione di nuove industrie, il comportamento dei governi locali si avvicina di più a quello dei venture capitalist che a quello del settore pubblico. In qualità di operatore effettivo dei fondi di orientamento governativi, il governo locale è stato in grado di svolgere le funzioni di selezione e incoraggiamento proprie dei venture capitalist, e la concorrenza intergovernativa ha anche incoraggiato la competizione tra i cluster industriali. La Cina ha formato diversi consorzi di innovazione locali, che rappresentano un mezzo importante per creare un sistema nazionale dell’innovazione. È molto probabile che la forte concorrenza tra questi consorzi inneschi in futuro una concorrenza attiva in materia di R&D tra le aziende.

In quarto luogo, per quanto riguarda la neutralità della concorrenza, le politiche discriminatorie nei confronti degli investimenti stranieri in termini di protezione della proprietà intellettuale e di trasferimento forzato di tecnologia hanno effettivamente rappresentato un problema. Tuttavia, questi non sono necessariamente i problemi principali per le aziende statunitensi in Cina, e molti indicatori mostrano un miglioramento, come dimostrano i risultati di un sondaggio condotto dalla Camera di Commercio Americana in Cina6.

Xu Lin, ex funzionario della Commissione per lo Sviluppo e le Riforme, responsabile della negoziazione sui sussidi durante i negoziati di adesione all’OMC, fornisce una valutazione accurata del sistema economico cinese7. Secondo Xu, un profondo intervento governativo è inevitabilmente criticato come strumento che porta ad una concorrenza sleale nel mercato, ma sottolinea che è improbabile che il governo cinese autorizzi la proprietà privata dei terreni o promuova la privatizzazione delle istituzioni finanziarie e delle imprese statali. Xu suggerisce che il Governo cinese dovrebbe limitare il più possibile il suo intervento diretto nell’allocazione delle risorse nell’area dei beni pubblici e allocarle piuttosto in altre aree, seguendo standard trasparenti e aperti e secondo un processo competitivo. In una certa misura, attraverso il meccanismo di convergenza istituzionale, la riforma istituzionale del governo cinese sta andando in questa direzione.

La Cina ha formato diversi consorzi di innovazione locali, che rappresentano un mezzo importante per creare un sistema nazionale dell’innovazione.

DING KE

Convergenza istituzionale tra gli Stati Uniti e la Cina 

Se il conflitto tra Stati Uniti e Cina continua, come si evolveranno in futuro la concorrenza e il conflitto tra i sistemi economici dei due Paesi? Come si trasformerà la divisione internazionale del lavoro, che è stata costruita attorno a due Paesi con istituzioni economiche diverse? A questo proposito, va sottolineato che il meccanismo della convergenza istituzionale, ossia l’aumento graduale del numero di aspetti del proprio sistema che sono simili a quelli dell’altro Paese, è decisamente all’opera tra le parti coinvolte nella competizione intersistemica.

Questo meccanismo è stato suggerito da Jan Tinbergen, il primo vincitore del Premio Nobel per l’Economia, negli anni ’60, con il nome di teoria della convergenza. Secondo Tinbergen, i campi comunista e capitalista, sotto la pressione di un’intensa competizione intersistemica, devono apprendere i punti di forza del sistema altrui per compensare le debolezze del proprio. Di conseguenza, nel blocco comunista sono penetrati elementi dell’economia di mercato, mentre nelle economie libere si è sviluppato il settore pubblico, e i due sistemi hanno avuto una graduale tendenza a convergere8.

Cui Zhiyuan dell’Università Tsinghua ha pubblicato un articolo intitolato «Decoupling or Convergece?» sul China Daily dell’8 ottobre 2019 e, citando la teoria della convergenza di Tinbergen, ha sottolineato che esiste una possibilità di convergenza istituzionale tra Stati Uniti e Cina. Cui ha indicato due casi cinesi che supportano la teoria della convergenza: (1) le misure per gestire l’eccesso di capacità produttiva e (2) il passaggio dalla «gestione dell’impresa» alla «gestione del capitale» durante la terza sessione plenaria del 18° Comitato Centrale sulla riforma della gestione degli asset di proprietà dello Stato. Come esempi da parte statunitense, ha citato invece le discussioni sulla nazionalizzazione del 5G negli Stati Uniti e la nuova politica industriale statunitense9.

Con l’intensificarsi del conflitto tra Stati Uniti e Cina, è probabile che Pechino impari di più da Washington, soprattutto nel campo dell’innovazione

DING KE

Sebbene le idee di Tinbergen, combinate con le analisi di Cui, siano davvero illuminanti, è importante notare alcune sottili e importanti differenze nei meccanismi di convergenza tra Stati Uniti e Unione Sovietica, e quelli tra Stati Uniti e Cina. In primo luogo, i sistemi economici adottati dagli Stati Uniti e dall’Unione Sovietica erano fondamentalmente diversi. D’altra parte, il sistema cinese, noto come «capitalismo di Stato» – il nome ufficiale in Cina è piuttosto «economia socialista di mercato» – pur enfatizzando il ruolo dello Stato, ha naturalmente anche un aspetto capitalista o di economia di mercato. Come Paese in via di sviluppo, la Cina ha tratto molto dalle istituzioni e dall’esperienza delle economie di mercato avanzate, in particolare da quella statunitense10. Per quanto riguarda il sistema dell’innovazione, che è al centro del sistema economico generale, la Cina ha incorporato attivamente le istituzioni e le esperienze degli Stati Uniti e di altri Paesi avanzati attraverso il rimpatrio di scienziati e ingegneri, al fine di ricostruire un sistema nazionale dell’innovazione. Con l’intensificarsi del conflitto tra Stati Uniti e Cina, è probabile che Pechino impari di più da Washington, soprattutto nel campo dell’innovazione.

D’altra parte, gli Stati Uniti non avevano inizialmente motivo di indagare sul sistema economico cinese. In risposta però alla sfida di Pechino, e consapevoli delle pratiche e del comportamento economico della Cina, gli Stati Uniti sono stati gradualmente costretti a prendere provvedimenti per rafforzare il loro intervento governativo.

In effetti, i recenti commenti dei politici statunitensi sulla politica industriale sono stati degni di nota proprio per la loro consapevolezza sulla Cina. Ad esempio, nell’articolo «L’America ha bisogno di una nuova filosofia economica», pubblicato su Foreign Policy nel febbraio 2020, prima del suo insediamento, il consigliere per la Sicurezza nazionale degli Stati Uniti, Jake Sullivan, e la sua coautrice Jennifer Harris hanno sottolineato che «Difendere una politica industriale (in senso lato, le azioni governative per rimodellare l’economia) era una volta considerato imbarazzante – oggi dovrebbe essere invece visto come qualcosa di praticamente ovvio» e che «le aziende statunitensi continueranno a perdere terreno nella competizione con le aziende cinesi se Washington continuerà a fare così tanto affidamento sul settore privato». L’articolo chiariva anche che, per affrontare la sfida cinese, era necessario adottare politiche industriali e rafforzare il ruolo del Governo nel processo di innovazione11. La rinnovata importanza degli investimenti pubblici e della strategia industriale nella definizione della politica economica sotto l’amministrazione del Presidente Biden è stata recentemente illustrata da Brian Deese sulle nostre colonne.

Xingzhi Xu

Per quanto riguarda le azioni effettive da parte del governo degli Stati Uniti, le proposte di legge per incoraggiare le strutture di produzione di semiconduttori a ristabilirsi sul mercato interno erano già state prese in considerazione sotto l’amministrazione Trump. E sotto l’amministrazione Biden, è stato approvato il CHIPS and Science Act per consentire un sostegno massiccio nella forma di sussidi. Queste azioni sono considerate molto attente alla politica cinese per l’industria dei semiconduttori. Per quanto riguarda lo sviluppo del settore dell’AI, il rapporto pubblicato dalla Commissione di Sicurezza Nazionale sull’intelligenza artificiale sottolinea chiaramente che la concorrenza deve essere inquadrata dallo Stato per sviluppare l’industria12. Nel campo delle tecnologie verdi, un’altra area considerata essenziale sia dal Governo statunitense che da quello cinese, nell0agosto del 2022 il Congresso ha adottato una massiccia politica di sovvenzioni verdi, l’Inflation Reduction Act, che mira ad aumentare massicciamente la produzione di veicoli, pannelli solari fotovoltaici, energia verde e idrogeno negli Stati Uniti, attraverso le sovvenzioni.

Un altro punto importante che differenzia la situazione attuale dalla convergenza tra Stati Uniti e Unione Sovietica è che, data la profonda interdipendenza tra gli Stati Uniti e la Cina, quest’ultima ha interesse a mantenere la divisione internazionale del lavoro che esiste con gli Stati Uniti.

Data la profonda interdipendenza tra gli Stati Uniti e la Cina, quest’ultima ha interesse a mantenere la divisione internazionale del lavoro che esiste con gli Stati Uniti

DING KE

Ciò si riflette chiaramente in una serie di riforme istituzionali dell’ambiente di investimento per le aziende straniere in Cina dal 2010. Come contromisura ai negoziati dell’Accordo di Partenariato Trans-Pacifico guidato dagli Stati Uniti, la Cina ha introdotto nel 2013 un sistema di liste negative in via sperimentale in quattro zone pilota di libero scambio, tra cui Shanghai. Questo sistema ha abolito il sistema della lista positiva, che designava individualmente quali industrie erano autorizzate ad entrare e consentiva alle aziende straniere di entrare in tutte le industrie non presenti nella lista. Nel 2017, il sistema della lista negativa è stato esteso all’intero Paese e le barriere all’ingresso delle aziende straniere nel mercato cinese sono state rapidamente abbassate. Con l’intensificarsi della disputa tra Stati Uniti e Cina, la parte cinese ha continuato a implementare le riforme istituzionali, tenendo conto della pressione degli Stati Uniti. Dopo la guerra commerciale del 2018, nel dicembre dello stesso anno, il governo cinese ha sottoposto a discussione un progetto di legge sugli investimenti esteri, che è stato adottato nel marzo 2019 ed è entrato in vigore nel 2020, in una data insolitamente precoce. Nella prima fase dell’accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina, firmato nel gennaio 2020, il governo cinese ha anche adottato misure per adeguare le istituzioni economiche, in particolare eliminando i trasferimenti forzati di tecnologia e le barriere industriali discriminatorie nei settori bancario, dei titoli, delle assicurazioni e dei pagamenti elettronici. Il governo cinese ha anche fatto alcuni compromessi sull’aggiustamento economico

I risultati della serie di riforme istituzionali sono chiaramente illustrati nel «China Business Climate Survey Report», pubblicato annualmente da AmCham China. Come mostra la tabella qui sopra, la valutazione delle aziende associate ad AmCham China sul clima degli investimenti è peggiorata fino al 2016, ma è migliorata significativamente a partire dal 2017, in seguito all’introduzione del sistema di liste negative a livello nazionale. Anche la percentuale di aziende statunitensi che ritengono di essere trattate in modo equo – un indicatore di neutralità competitiva – è migliorata costantemente. Nello stesso sondaggio, una delle aspettative che le aziende associate esprimevano al Governo statunitense era quella di «impegnarsi per creare condizioni di parità per le aziende statunitensi che operano in Cina». Anche la percentuale di aziende che hanno selezionato questa voce è diminuita, passando dal 47% nel 2018 al 27% nel 2021.

Questo meccanismo di convergenza istituzionale è importante per il futuro della divisione internazionale del lavoro, che è stata costruita intorno agli Stati Uniti e alla Cina. Come spiega Inomata13, il conflitto economico tra Cina e Stati Uniti e la diffusione globale della pandemia di Covid-19 hanno portato «le aziende globali a considerare la forza di varie istituzioni nel Paese di destinazione o l’affinità con l’ambiente aziendale del Paese di origine come punti di riferimento importanti per la valutazione del rischio nell’espansione all’estero». In altre parole, la divisione internazionale del lavoro sarà favorita tra Paesi dotati di quadri istituzionali comuni, come i sistemi economici, gli standard tecnologici e i sistemi legali, mentre c’è una crescente possibilità di decoupling tra Paesi con quadri istituzionali diversi. In queste condizioni, la convergenza istituzionale tra Stati Uniti e Cina è estremamente importante per garantire la base istituzionale necessaria a mantenere l’attuale divisione del lavoro tra i due Paesi.

Va notato, tuttavia, che anche se questi meccanismi continuano a funzionare a lungo termine, è improbabile che i due sistemi economici convergano completamente verso uno stesso modello 14. Ciò è dovuto non solo alle differenze di sistemi politici e di capacità dei governi, ma anche allo scopo fondamentale della competizione tra i sistemi, che consiste nel mantenere una posizione di leadership nei confronti dell’altra parte attraverso la concorrenza. Questo meccanismo è decisamente diverso da quello del coinvolgimento, che incoraggia il cambiamento di regime nel Paese partner invitandolo a integrarsi nell’ordine internazionale esistente. Di conseguenza, quando si tratta di innovazioni che richiedono una fiducia profonda e un coordinamento complesso, o di attività economiche strettamente legate alla sicurezza, come quelle descritte nella seconda parte di questo studio, il margine di cooperazione tra Stati Uniti e Cina probabilmente si ridurrà – e sarà inevitabile un decoupling almeno parziale.

NOTE
  1. In questi ultimi anni, un numero crescente di studi hanno cominciato a interpretare la natura del conflitto tra Stati Uniti e Cina sotto la prospettiva della concorrenza tra sistemi. Brands (2018) si concentra sulle differenze tra regimi politici e Hayashi (2020) studia il carattere unico del sistema economico cinese dal punto di vista delle regole del commercio internazionale. Considerando che quest’opera tratta di conflitti economici, la discussione si concentra sulle differenze tra i sistemi economici dei due Paesi, in particolare sull’unicità del sistema cinese
  2. D. Shea, «Ambassador Shea: China’s Trade-disruptive economic model and implications for the WTO », Consiglio generale dell’OMC, Ginevra, 26 luglio 2018. Per una critica più completa del sistema economico cinese da parte del governo americano, consultare il rapporto annuale al 2022 Report to Congress On China’s WTO Compliance, pubblicato del Dipartimento del commercio americano. Oltre i punti sollevati dall’ambasciatore Shea, il report tocca anche questioni come quella della trasparenza.
  3. Ding Ke, «US-China High-Tech Disputes and the Transformation of China’s Industrial Policy : From Indigenous Innovation to the New Whole Nation System», in Ding Ke (dir.), US-China Economic Conflict : East Asian Responses to the Restructuring of International Division of Labor, IDE-JETRO, 2023.
  4. Gerard Di Pippo, Ilaria Mazzocco et Scott Kennedy, «Red Ink Estimating Chinese Industrial Policy Spending in Comparative Perspective», CSIS Report, maggio 2022.
  5. In alcune industrie emergenti, come l’industria degli schermi LCD, la sovrapproduzione è frequente. Tuttavia, al contrario delle industria tradizionali come l’acciaio, la sovrapproduzione nelle industrie emergenti caratterizzata da progressi tecnologici rapidi presenta un aspetto positivo nella misura in cui accelera l’introduzione di nuove tecnologie intensificando la concorrenza. Per un case study dell’industria cinese degli schemi LCD, rimando a LU (2016, capitolo 7, sezione 3).
  6. 中国美国商会 (AmCham China)『中国商業環境調査報告』(各年版).
  7. 徐林(Xu, L.) 2021.「从加入WTO 到加入CPTPP–中国産業政策的未来」『比較』(5):125-151.
  8. J. Tinbergen, «Do communist and free economies show a convergence pattern ?» Soviet Studies, 1961, 12(4), p. 333-341.
  9. Jonathan Gruber et Simon Johnson, «Jump-Starting America : How Breakthrough Science Can Revive Economic Growth and the American Dream», PublicAffairs, 2019.
  10. Ad esempio, la Cina, per entrare nell’OMC, ha dovuto creare delle leggi necessarie a un sistema di economica di mercato, prendendo spunto dall’esperienza dei Paesi sviluppati (secondo uno scambio di vedute con un esperto di ricerca dell’OMC in Cina l’11 novembre 2021).
  11. 経済産業省(METI)『通商白書』(各年版).- 2021「.経済産業政策の新機軸–新たな産業政策への挑戦」産業構造審議会の配布資料.
  12. Sahashi Ryo, «US-China Economic Conflicts and the Biden Administration», in Ding Ke, US-China Economic Conflict : East Asian Responses to the Restructuring of International Division of Labor, IDE-JETRO, 2023.
  13. 猪俣哲史(Inomata, S.) 2020「制度の似た国同士で分業へ 国際貿易体制の行方」『日本経済新聞』7月14日.
  14. In questo senso, è necessario continuare a seguire i differenti indicatori della tabella 3 per vedere in che misura possono essere migliorati

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Industria e diritto di fronte allo smantellamento delle catene del valore_Intervista a Fabio Londero

Una intervista significativa che offre diversi spunti importanti che toccano alcune chiavi importanti di interpretazione che informano la produzione di questo sito. Intanto l’estensione del concetto di profitto, non solo nelle sue modalità di calcolo, anche esse discrezionali, ma anche dei criteri legati alla efficienza, alla solidità, alla possibilità di esistenza e, quindi, di mantenimento e perpetuazione del comando e del potere dei dirigenti. Figure, quindi, impegnate nel perseguimento di strategie politiche. Un altro aspetto riguarda il legame necessario che le aziende, il loro staff manageriale, devono mantenere, essendone anche l’espressione, con il proprio contesto sociale/culturale e, soprattutto, con i centri decisori nello Stato. Qui occorre fare una distinzione, del resto adombrata dallo stesso intervistato. Quella del legame originario con uno Stato egemone o, quantomeno, in possesso delle piene prerogative sovrane oppure con uno Stato dai centri decisori subordinati e sottomessi. Paradossalmente, l’autonomia strategica e decisionale delle aziende radicate in questi ultimi risulta spesso essere maggiore rispetto alle prime, anche se di fatto, in proporzione alla strategicità e peso delle loro attività, finiscono progressivamente per essere risucchiate dalla volontà egemonica dei centri decisori degli stati dominanti o da assumere questi come riferimento. La stessa esigenza di uniformazione dei principi etici, organizzativi e giuridici delle multinazionali deve appoggiarsi al tentativo degli stati egemoni di imporre la propria giurisdizione, il proprio intervento ed il proprio diritto nell’agone internazionale. L’insistenza sulle crescenti difficoltà delle multinazionali a mantenere coerenza ed unitarietà, operatività in un contesto geopolitico sempre più frammentato espressa nell’intervista è di per sé eloquente. A parere dello scrivente l’autore mette di fatto in discussione diversi punti fermi che vincolano e distorcono il dibattito oltre che in parte della corrente di pensiero dominante, soprattutto nell’area contestatrice dell’attuale assetto geopolitico/geoeconomico sino a rendere quest’ultima sterile e impotente. Tra questi il tema della cosiddetta crisi sistemica del capitalismo, del suo sistema unitario, tema per altro ricorrente almeno negli ultimi due secoli; la contrapposizione tra sistemi a dominio capitalistico da una parte, nella fattispecie il mondo occidentale a predominio anglo-statunitense, e sistemi a controllo politico; l’asserito predominio assoluto nei primi dei “nani della finanza” e della natura parassitaria del loro predominio e della predazione, anch’esso un tema ricorrente, almeno dalla fine del ‘800, nella narrazione antagonista. Si tratta, certamente, di una narrazione che “facilita” enormemente l’individuazione di un avversario perfettamente circoscritto, nella figura e nella dimensione, surdeterminato e, quindi, facilmente additabile al ludibrio delle “moltitudini”. Facili, però, quanto distorcenti di una realtà, esattamente come i mulini a vento del don Chisciotte.

Tocca ai Sancio Panza di turno introdurre qualche elemento di realtà più complesso, più scomodo, ma forse più proficuo alla costruzione di un disegno politico più impervio, ma più praticabile e meno fallimentare:

  • il modo di produzione capitalistico, in quanto rapporto sociale di produzione, è ormai da tempo presente nell’universo mondo e, devo dire, ambìto, pur in diverse modalità e intensità, da tutti i centri decisori delle varie formazioni sociali e statuali
  • una presenza diffusa che deve quindi pagare lo scotto di un adattamento ai contesti storici, culturali e territoriali, agli assetti di potere delle varie formazioni sociali; contribuendo quindi a plasmarli, ma anche ad essere plasmati e ad essere differenziati. Più che di capitalismo, si dovrebbe parlare, quindi, di capitalismi, per meglio dire di centri decisori capitalisti in cooperazione e conflitto tra loro, ma facenti parte, comunque, di centri decisori politici e strategici dagli interessi e da punti di vista più ampi rispetto alle mire di mero conseguimento di profitto
  • rispetto alle dinamiche capitalistiche interne, più che di crisi sistemica, parlerei di crisi cicliche o di crisi sistemiche propedeutiche alla formazione di nuovi assetti… appunto capitalistici
  • quanto al carattere finanziario e parassitario del capitalismo occidentale e al predominio politico assoluto delle sue figure occorre precisare e delimitare numerosi aspetti. Osservando il percorso dei flussi e il loro utilizzo si può facilmente osservare che anche quelli a carattere più speculativo, pur favorendo e alimentando in parte singoli protagonisti di natura parassitaria, assolvono in ultima istanza ad una funzione di drenaggio a fini di esercizio di potenza politica e di strategie politiche e di conformazione più o meno funzionale e coesa delle formazioni sociali-statuali dominanti; lo stesso ambito finanziario è molto articolato ed è riconducibile solo in parte ad attività speculative puramente parassitarie; nelle stesse attività finanziarie sono implicate quelle stesse imprese multinazionali che non sono avulse dalla produzione dei beni, ma che ne controllano le filiere e le catene globali di produzione con l’azione e il sostegno fondamentale degli stati egemonici

Per concludere un ragionamento che meriterebbe altri spazi ed altra profondità, più che di centri decisori finanziari egemonici nel mondo occidentale, parlerei di “strateghi del capitale” (Gianfranco La Grassa), non solo finanziari, facenti parte a pieno titolo, ma con peso più o meno relativo, di centri decisori strategici politici in competizione e conflitto tra di essi a fini di potere e di conformazione delle formazioni sociali, quindi anche di costruzione di identità e collettività e di obbligo e necessità di costruzione di una qualsivoglia coesione sociale, delle quali sono espressione. Nell’azione dei quali l’aspetto economico è solo parte ed è intriso dell’azione politica e delle finalità politiche di potere. Ambito, quello economico, che, con l’affermazione del modo capitalistico, ha assunto forme sempre più sofisticate e pervasive e, nei periodi di affermazione egemonica, carattere di apparente neutralità ed oggettività. Può assumere un interesse predominante tuttalpiù nelle periferie dei sistemi imperiali. Questo vale, pur in diversa misura e in diverse fasi storiche per tutte le formazioni sociali e per tutti i poli in via di formazione.

Possono sembrare sottigliezze fini a se stesse. In realtà hanno implicazioni particolarmente pesanti nel dibattito e nell’azione politica. Nella fattispecie nella caratterizzazione “neomedievale” delle future società, con annessa debilitazione del potere statale ridotto e conteso da altre figure, tese a generalizzare, secondo le tesi di importanti centri di pensiero (Rand), una condizione di crisi dello Stato altrimenti propria invece di alcune formazioni sociali declinanti in particolare del mondo occidentale, squassate da conflitti interni distruttivi; nella visione “populistica” del rapporto assolutamente determinante tra centri decisori, élites tout court e strati bassi della società; nel rapporto tra “moltitudini” e cupole ristrette di potere. In altre parole in una riduzione semplicistica delle stratificazioni sociali, delle gerarchie, della funzione delle élites e delle dinamiche del conflitto politico e sociale, di quelle geopolitiche e di conflitto orizzontale tra centri. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Industria e diritto di fronte allo smantellamento delle catene del valore

FABIO LONDERO — “Non c’è un’etica condivisa lungo la supply chain”: stiamo per far deragliare le catene del valore con i nostri valori?

In un mondo rotto e sempre più regolamentato, le multinazionali che avevano puntato su una crescita globalizzata e su un diritto uniforme rischiano di disgregarsi. Per Fabio Londero, General Counsel del gruppo siderurgico friulano Danieli, le conseguenze negative dell'”effetto Bruxelles” potrebbero essere fatali.

Fabio Londero è un giurista d’impresa, Group General Counsel della multinazionale friulana Danieli, tra i leader mondiali nella produzione di impianti siderurgici.

Fare impresa in un mondo, allo stesso tempo, globalizzato e frammentato, costringe a confrontarsi con notevoli rischi, di carattere economico, politico e giuridico. Negli ultimi anni si è sviluppata un’altra tipologia di rischio, che concerne, più che altro, l’immagine di una impresa di fronte all’opinione pubblica. Trattasi del cosiddetto rischio reputazionale, strettamente legato al concetto di etica d’impresa. In cosa consiste e quanto rileva all’interno della vita di una multinazionale?

Penso sia utile ripartire dall’insegnamento, che oggi sembra così sorpassato, di Milton Friedman, secondo cui l’impresa deve perseguire gli interessi degli azionisti, nel rispetto della legge. Tale massima, e in particolare la sua seconda parte, ossia la mera conformità dell’attività di impresa rispetto all’ordinamento giuridico vigente, rimane per me un canone fondamentale. È chiaro poi che tale approccio debba essere senz’altro rimodulato alla luce del contesto. Ho sempre avuto dubbi, però, sull’agire etico dell’azienda. John Locke, qualche secolo fa, evidenziava come l’etica fosse passata dalla religione allo Stato. Ora sembra che sia passata, in parte, dallo Stato alle aziende. Solo che l’impresa, e in particolare la multinazionale, è composta da un insieme di valori spesso differenti, non comprimibili in una scelta politica del consiglio di amministrazione. Una multinazionale, pure se occidentale, lavora in decine e decine di paesi e contesti giuridici e culturali profondamente diversi: è impossibile, se non proprio controproducente, trascurare idee e valori estranei ai nostri, così come non è possibile ignorare i quadri giuridici dei paesi in cui si opera, che sono dettati dai più svariati fattori di carattere politico, economico e culturale. Il principio di realtà per affrontare questo mondo frammentato dovrebbe essere informato da logiche che permettano all’impresa di rimanere efficiente, senza una adesione totale agli scontri politici e valoriali in atto. Anche perché, quando dico che l’impresa dovrebbe limitarsi a perseguire i profitti nel rispetto della legge, non intendo solo il cosiddetto lucro; profitto deriva dal latino proficĕre, che significa innovare, perfezionare, essere efficienti. Questo deve essere secondo me il paradigma dominante, specie in un contesto geopolitico così turbolento.

Spesso un’attività, seppure lecita secondo leggi e consuetudini in vigore, ciononostante subisce un vaglio di tipo etico. Da qui il dilemma: agire semplicemente in conformità delle leggi, assumendosi il rischio del danno reputazionale, o rinunciare a determinate attività e affari in via preventiva, per evitare possibili condanne morali? Trattasi, in ultima istanza, di una analisi costi-benefici? 

Molto spesso, la prima domanda che si pone un manager di una multinazionale è: tale azione è legale o illegale? Se è legale, la decisione è quasi già presa. Questo è – e secondo me dovrebbe pure rimanere – il paradigma tradizionale. È chiaro poi che quando si opera nei mercati globali vi sono certi rischi di carattere reputazionale. Credo però che spesso questa dimensione del danno da immagine sia eccessivamente sopravvalutata: se il prodotto è valido, l’eventuale danno da immagine lascerà il tempo che trova. Dopodiché, mi chiedo: si può dire che il danno reputazionale è lo stesso per le decine di paesi in cui la multinazionale opera? O è solo quello occidentale? La catena del valore è anche una catena dei valori, che passa per molteplici sistemi, tradizioni, culture. Non c’è un’etica condivisa lungo la supply chain. Per questo insisto sul fatto che l’unico imperativo da seguire, ulteriore rispetto ai profitti, sia quello legale: il limite e lo spazio dell’agire di impresa è e deve essere solo quello tratteggiato dai diversi legislatori.

John Locke, qualche secolo fa, evidenziava come l’etica fosse passata dalla religione allo Stato. Ora sembra che sia passata, in parte, dallo Stato alle aziende.

FABIO LONDERO

In merito al rischio reputazionale, sempre più centrale è il tema ambientale. Da qui, i vari criteri ESG, norme e direttive comunitarie, codici di condotta, raccomandazioni e soft law. Si richiede all’impresa, insomma, di essere il più possibile sostenibile, specie in Europa. Quanto incide o potrà incidere il tema ambientale nell’attività di impresa?

La decisione di perseguire una politica ambientale, sul fronte, ad esempio, della produzione di beni industriali, molto spesso non deriva da una decisione di carattere ideologico-politico assunta in qualche consiglio di amministrazione sotto la spinta delle raccomandazioni di Bruxelles. È molto più probabile, invece, riscontrare scelte aziendali che hanno origini nel tempo e che nascono da intuizioni, sviluppo di nuove competenze tecniche e, soprattutto, esigenze della clientela. Mi permetto di fare un esempio riferito all’azienda per cui lavoro, la Danieli & C. Officine Meccaniche S.p.A. Negli anni ci siamo ritagliati un ruolo leader nel cosiddetto green steel, ma questo perché? Non si tratta di una mera decisione di essere sostenibili, ma di un insieme di dinamiche di impresa, come i clienti che vogliono prodotti più efficienti, l’individuazione di soluzioni tecnologiche e competenze, l’intuizione di nuovi mercati. Grazie a questa combinazione di fattori, anni fa si è deciso di andare oltre al paradigma dei grandi impianti tipico degli anni ’60, investendo invece nella maggiore efficienza dei micro-impianti, di dimensioni più contenute e più localizzati (in prossimità dei clienti), con impatti positivi in termini di minore inquinamento, minore spesa energetica e via dicendo. Un passo avanti verso la sostenibilità, ma guidato da logiche decisamente più complesse – e, mi si permetta, capitalistiche – della mera decisione dall’alto di darsi un volto verde.

Un classico esempio dell’approccio dell’Unione europea è quello attuale della Direttiva sulla Corporate sustainability due diligence (CS3D), che impone diversi accorgimenti alle multinazionali sul fronte della sostenibilità lungo la supply chain. Cosa ne pensi?

Penso che stiamo assistendo ad una bulimia di normative, parametri, direttive, raccomandazioni di soft law. Il che ha implicazioni non solo in relazione ai maggiori rischi giuridici, ma anche sul fronte dei costi, tanto che a volte mi chiedo provocatoriamente quanto sia sostenibile la sostenibilità. Peraltro, oltre al tema dei costi, vi è un discorso di fattibilità. Pensiamo proprio alla Direttiva CS3D: identificare nuovi oneri e adempimenti è facile, ma chi si ritrova a doverli applicare deve fare fronte alla complessità della supply chain. Andare a ritroso nella catena per verificare se uno delle centinaia di fornitori rispetta o meno determinati principi non solo è piuttosto complicato (oltre ad ulteriori accorgimenti di compliance, nel concreto cosa deve fare l’impresa? Ispezioni tra decine e decine di paesi?), ma riporta anche a quanto già detto sulla catena, che non è solo del valore, ma dei valori: questi principi possono valere per noi occidentali, ma non per altre realtà, che rispondono a differenti sistemi culturali e giuridici. Un uso eccessivo di tali strumenti rischia di tradursi in quello che chiamo “imperialismo dei valori”: ossia l’errore di assumere la nostra prospettiva come universale, mentre il mondo – e lo vediamo ogni giorno – è eterogeneo, “particolare”. Da cittadino italiano o europeo posso anche essere d’accordo sull’attenzione verso certi valori, ma per un’impresa conta anche il principio di realtà.

Vi sono poi le implicazioni giuridiche di tali politiche e legislazioni o para-legislazioni ambientali. Uno dei rischi più concreti è che a livello giudiziario inizino ad essere adottate decisioni basate su principi che non si fondano su normative cogenti e certe, bensì su parametri, standard e best practices di soft law. Se i tribunali, nonostante l’assenza di vere e proprie leggi vincolanti, cominciassero ad applicare tale apparato di soft law alla stregua di un principio generale dell’ordinamento, questo si tradurrebbe in un panorama di profonda incertezza, ove alla fine l’attività di impresa finirebbe per dipendere dalla sensibilità del singolo giudice. Mancherebbero la prevedibilità e la calcolabilità del rischio giuridico. E il soft law rischierebbe di tramutarsi in hard law, non per opera del legislatore, bensì di un giudice.

La catena del valore è anche una catena dei valori, che passa per molteplici sistemi, tradizioni, culture. Non c’è un’etica condivisa lungo la supply chain.

FABIO LONDERO

Quali possono essere le implicazioni di queste fratture, anche valoriali e non solo politiche, all’interno delle catene del valore?

Se la divisione politica e valoriale dovesse essere perseguita in modo netto, nella direzione di un sempre minore dialogo tra sistemi giuridici e culturali differenti, il rischio concreto è quello di una frammentazione dell’attività aziendale, nell’ottica di una divisione per aree: così, per fare un esempio, la multinazionale Alpha si scinderebbe, di fatto, in un ramo con un brand occidentale, uno orientale e via dicendo, secondo regimi valoriali e legislativi diversi e, dunque, separandone i destini e la comunicabilità, come avvenuto in parte nel caso Sequoia riportato da Jeremy Ghez in un articolo su Grand Continent. Il punto è che una multinazionale è, dalla prospettiva economico-produttiva, un tutt’uno organico. È impossibile dividerla senza romperla, ad esempio creando Alpha Cina, Alpha Usa e Alpha Italia e pretendendo logiche, politiche e decisioni radicalmente diverse a seconda del contesto. L’azienda è interconnessa, vi è un flusso di conoscenze, competenze e rapporti che non si può scindere, a mio parere. La tecnologia, ad esempio, è una, attraverso la quale si progetta, si realizza, si produce. Come si può suddividere il patrimonio in entità separate e tra loro non comunicanti? Significherebbe, di fatto, privare la multinazionale della sua ragion d’essere organizzativa, economica e aziendale.

© Danieli Corus

Negli ultimi anni, le tensioni che percorrono il panorama internazionale hanno sollevato un ulteriore interrogativo per le imprese. Come muoversi rispetto alla politica estera dello Stato di riferimento? E, soprattutto, si può dire che pure le multinazionali, in ultima istanza, non prescindono dalla frammentazione del panorama in Stati nazionali e dalla singola bandiera che, nonostante le numerose filiali e sussidiarie, le identifica?

Dal mio punto di vista, non si può ignorare il fatto che ogni impresa ha un’origine, che per forza di cose è in un certo paese e secondo la sua legge. L’importanza del nesso tra impresa controllante e Stato di origine, e relativa politica estera, è pacifica. Detto questo, ribadisco – rifacendomi soprattutto all’esperienza delle aziende produttive, che è la realtà che conosco meglio – un punto fondamentale: una multinazionale che produce determinati beni opera in diversi paesi e siti produttivi. Ciò significa che, il più delle volte, ci sono migliaia di dipendenti in giro per il mondo, in percentuali maggiori di quelle presenti nello Stato d’origine. Se il cuore è in un posto, vi sono tante altre parti del corpo dislocate per decine e decine di paesi, che hanno altrettanta rilevanza. Peraltro, il tema secondo me si complica quando si va a discutere di filiali aperte in un altro Stato. Queste filiali sono disciplinate dal diritto dello Stato in cui sono costituite, non da quello dello Stato d’origine della controllante. Penso al tema delle sanzioni, la cui complessità deriva anche e soprattutto dalla diversità dei sistemi giuridici che informano le filiali lungo la catena. Spesso, il diritto che le regola non è quello occidentale che ha imposto le sanzioni, pur considerando la portata extraterritoriale che questo intende assumere. Nel momento in cui un soggetto opera all’estero, accetta anche le normative locali di riferimento. Questo rende meno scontata l’implementazione di certe politiche.

La catena non è solo del valore ma dei valori: questi principi possono valere per noi occidentali, ma non per altre realtà, che rispondono a differenti sistemi culturali e giuridici.

FABIO LONDERO

In uno scacchiere globale così anarchico, paiono paralizzati i vari sistemi sovranazionali di risoluzione delle dispute, dagli arbitrati internazionali al WTO, mentre proliferano misure protezionistiche di carattere unilaterale: cosa significa questo nel concreto? Ci troviamo di fronte ad una rivincita, ammesso abbia mai perso, della diversità, tra molteplici Stati nazionali, giurisdizioni, culture, confini e interessi contrapposti, rispetto alle pretese unificatrici del mercato?

Nelle dinamiche politiche, così come in quelle economiche, a partire soprattutto dall’entrata della Cina nell’Organizzazione mondiale del commercio nel 2001, ci si è illusi sull’esistenza di un mondo pacifico e globalizzato, paradigma che oggi si scontra con un contesto geopolitico radicalmente cambiato. Certo, per una multinazionale il mondo piatto e unificato dal mercato sarebbe il contesto più auspicabile, ma la realtà non è più questa, ammesso sia mai stato veramente così.

Uno degli indici più concreti e interessanti per registrare tali cambi di paradigma è proprio quello delle controversie internazionali, che le multinazionali affrontano ogni giorno. Pensiamo all’arbitrato internazionale: anche in presenza di lodi arbitrali favorevoli, che ad esempio riconoscono il diritto ad ottenere dei beni di una impresa estera, nel concreto la possibilità di enforcement, ossia di eseguire questi lodi nello specifico paese per ottenere tali asset, è spesso impedita da una serie di misure protezionistiche delle singole realtà statuali. Tale tendenza sconfessa, da un certo punto di vista, l’idea del mercato globale regolato da un regime giuridico universale e uniforme. Nonostante le Convenzioni sottoscritte, di fatto risulta sempre più difficile vedersi riconosciuta la sentenza internazionale, a causa di barriere più o meno surrettizie che vengono innalzate dai singoli Stati. Così, anche se si ottiene un lodo favorevole contro un’impresa cinese, o egiziana o brasiliana e via dicendo, poi nel momento in cui si va ad eseguire tale lodo nei rispettivi paesi ove si trovano gli asset, ci si vede opporre una qualche eccezione di ordine pubblico interno che impedisce il riconoscimento del credito. E a cosa serve un lodo arbitrale internazionale che non si riesce a eseguire nel concreto? L’arbitrato internazionale è nato proprio come modello ideale di risoluzione delle controversie a livello sovranazionale, per evitare di affidarsi a sistemi giuridici statali di paesi problematici, ma ciò non è stato sufficiente a svincolare la realtà dalla concreta geografia degli asset, ossia dalla giurisdizione del singolo Stato in cui bisogna poi eseguire i lodi. Questo diventa un problema soprattutto con i soggetti locali, che hanno beni localizzati solo nel proprio Stato di riferimento, mentre le multinazionali hanno quantomeno asset più dislocati.

Trattasi di un altro fattore che può indurre alla frammentazione delle imprese in sezioni tra loro separate. Isole produttive, economiche e giuridiche sempre più indipendenti l’una dall’altra, in modo da ridurre i rischi di essere aggrediti e avvalersi, al caso, delle protezioni domestiche dello Stato. Un mondo che si frammenta in un arcipelago di isole la cui comunicazione è sempre più ridotta. Dai mercati globali ai mercati interni, con una separazione di fatto della capogruppo dalle proprie ramificazioni nei singoli paesi, con minore, se non nullo, trasferimento di ricchezze, competenze e tecnologie. Il problema, però, è che, come dicevo, la multinazionale è un tutt’uno organico, che necessita di scambi, interconnessioni. Ho dei dubbi sulla fattibilità, in concreto, di questo sistema ad arcipelago. Il rischio è che a forza di frammentare si finisca, sostanzialmente, per rovesciare le fondamenta su cui poggia una multinazionale contemporanea.

Una multinazionale è, dalla prospettiva economico-produttiva, un tutt’uno organico. È impossibile dividerla senza romperla

FABIO LONDERO

Rinnovata centralità dello Stato e della politica estera da un lato, maggiore sensibilità delle opinioni pubbliche, specie occidentali, dall’altro. È ormai impossibile per un’impresa emanciparsi dalla tenaglia composta da queste due dimensioni? Ogni fase di transizione comporta rischi, opportunità, cambi di paradigma. Quale può essere secondo te il ruolo della multinazionale al termine, se mai vi sarà un termine, di questo interregno?

Sono dell’idea che in questo mondo frammentato le aziende dovrebbero adottare una politica di basso profilo. Non bisogna ignorare la tenaglia di cui parli, ma proprio perché vi sono plurime e spesso eterogenee pressioni, l’obiettivo potrebbe essere quello tradizionale di perseguire il profitto, inteso come innovazione, efficienza, valore dell’azienda. In questo contesto non si può ignorare il quadro geopolitico, né quello dell’opinione pubblica, ma l’impresa ha una sua dimensione e deve fare i conti con i continui rapporti con le proprie ramificazioni. Quando mi confronto con un manager di un paese straniero, con valori diversi da miei, cosa devo fare? Chi ha ragione? Magari dal mio punto di vista occidentale ho ragione io, però non credo sia nell’interesse dell’impresa alzare un muro per tale mancata condivisione di un’etica comune. Per questo l’azienda dovrebbe fare un passo indietro: alla fine, cosa unisce i diversi manager? Degli scambi efficienti che portino ricchezza. Anche perché le imprese, come soggetti, non hanno alternativa, salvo perdere mercati o dividersi.

Poi certo, c’è chi potrebbe dire che proprio per le turbolenze geopolitiche di questa fase storica le imprese dovrebbero partecipare attivamente alla politica estera dei propri Stati. Questo però dipende dal contesto. Negli Stati Uniti si è sempre registrato, storicamente, un dialogo tra dimensione pubblica e privata, pensiamo alla nascita di Internet, ma stiamo parlando di un mercato enorme e di un paese con una politica estera piuttosto definita, centrale nella sua proiezione. Ma noi italiani? O noi europei? Possiamo avere buoni rapporti con le istituzioni di riferimento, certo. Ma pensiamo all’Europa: al momento è ancora percorsa da diverse geografie politiche, non è una nazione. Esiste veramente una politica industriale europea? Esiste una politica antitrust. O ambientale tuttalpiù. Ma qual è la politica estera e di sovranità europea? Se non si diventa un soggetto politico, si rimane, sostanzialmente, dei mercanti.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Intelligence economica e Confindustria, di Marco Pugliese

Tratto da linkedin:

Un proposito più che meritorio. Mi preme sottolineare, però, alcuni aspetti fondamentali: 1- per la natura specifica della UE, l’attività lobbistica è fondamentale e deve essere gestita, per le caratteristiche della struttura industriale, da associazioni e, più realisticamente, da specifiche componenti di esse, visto il carattere eminentemente conservatore e ossequiente di Confindustria 2- per la natura specifica della struttura industriale, l’apporto del ceto politico-governativo è ancora più importante che per gli altri paesi europei, quanto lo è di fatti, purtroppo, più deficitario 3- diventa fondamentale, non solo salvaguardare, ma recuperare il controllo e la gestione paritetica delle compartecipazioni della grande industria di base in vista di possibili fusioni nel contesto europeo 4- occorre orientare sempre più verso il prodotto finito finale la produzione della piccola e media industria piuttosto che sulla componentistica o, quantomeno e in controtendenza, diversificare il portafoglio clienti sulla falsariga, ormai parziale anch’essa, di Brembo e poche altre 5- creare un sistema bancario-finanziario dedicato. Pensare ad un particolare connubio tra banche-poste-Cassa DDPP in controtendenza con la progressiva cessione di azioni di Poste Italiane a fondi internazionali. “Vaste programme”. Concordo che basilare è la consapevolezza dei termini della questione Giuseppe Germinario

Intelligence economica e Confindustria

Ho letto con grande attenzione il programma di Emanuele Orsini (ormai al vertice di Confindustria) e sottolineo che questo imprenditore (che conosce la costellazione delle PMI italiane) ha messo al centro un progetto fondamentale per le nostre aziende (di tutte le dimensioni): l’intelligence economica salva-aziende.

Prima dovrà serrare i ranghi e ridare serenità ad una Conf troppo importante e strategica per il nostro Paese. La dorsale dei piccoli e medi imprenditori sarà fondamentale nella nuova Confindustria che ha bisogno di far lavorare grandi e piccoli in parallelo. Orsini dovrà gestire la delicata nuova normativa europea inerente la manifattura (le nostre imprese piccole e medie non sono mai state al centro dei progetti europei…).

Oltre a questo va sottolineato come Francia, Germania, USA, Uk, Giappone e Cina avvantaggiano i propri settori industriali e di manifattura. Per gestire il peso italiano a Bruxelles serve una vera e propria intelligence economica che protegga le nostre aziende e gli asset economici.

Qualche esempio?

Siamo la seconda manifattura d’Europa: non possiamo farci fagocitare da regolamenti decisi altrove.
Abbiamo una dorsale strategica fatta di PMI, non possiamo avvallare proposte (soprattutto da Nord Ue) che avvantaggiano la grande industria.
Non possiamo accettare che stati come Germania o Francia aiutino le proprie imprese a debito (omettendolo, la Germania 1000 miliardi dal 2013).
Non possiamo farci sfilare in affari come il fu Fincantieri-Stx.
Non possiamo farci imporre carburanti sintetici tedeschi quando abbiamo Eni che lì produce da più d’un anno.
Non possiamo rimanere fuori dal comparto industriale dedicato allo spazio (annessa IA).
Non possiamo più permettere attacchi ai nostri asset come accadde con Saipem nel 2015.

Serve una svolta sistemica e bisogna iniziare anche a dire che l’obiettivo deve essere chiaro: riportare l’Italia ad occupare il quarto posto (come ad inizio anni ‘90) a livello industriale nel mondo, lasciando questo settimo posto ormai datato anni 2000. Basta galleggiare, bisogna spingere.

Ho creato https://openindustria.com per dare rete tra imprese, educazione, cultura e ricerca.

Al suo interno progetti innovativi come Deutelio o quello di Gianfranco Pizzuto, oltre a Roberto Santori con Made in Italy.
Aggiungi anche il lavoro del CISINT – Centro Italiano di Strategia e Intelligence nel settore geoecomomico e la mission di ItalyUntold.

Grazie alla professionalità di Roberto Macheda stiamo cercando di dare un respiro più profondo a chi vuol cambiare il Paese investendo.

A breve uno speciale inerente Confindustria su Bankimpresanews.com

Sono convinto che sia giunto il momento di concludere il tempo delle mezze misure.
Porto per questo motivo Olivetti e Mattei in aziende e scuole: dobbiamo tornare a crederci o avremo un futuro di serie B.

hashtageconomia hashtagitalia

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La frammentazione delle nazioni? Il nostro scenario per il 2024

Ormai la constatazione della rottura di un equilibrio unipolare, per altro a suo tempo appena agli albori, si è diffusa anche negli ambienti più oltranzisti; con essa quella, particolarmente interessata dal nuovo corso statunitense, del ridimensionamento del ruolo di potenze sino a poco tempo fa ritenute, più a torto che a ragione, di primo piano. Giuseppe Germinario

La frammentazione delle nazioni? Il nostro scenario per il 2024
Il mondo sta entrando in un’epoca di stagnazione economica e inflazione dei prezzi?

2 gennaio 2024
L’economia globale e il suo sistema di interconnessioni e catene di approvvigionamento complesse e multidimensionali sono una rete robusta ma fragile.

È robusta perché è altamente efficiente e resistente agli shock idiosincratici in tempi normali, ma è molto vulnerabile quando si verificano interruzioni impreviste e, in parte, imprevedibili.

Ancora più importante, il sistema economico globale è quasi privo di protezione e “non proteggibile” da una confluenza di tali shock che potrebbero portarlo al collasso.

Perché non abbiamo visto la scritta sul muro?
Perché? E perché ce ne rendiamo conto solo ora? L’economia mondiale ha iniziato ad aprirsi completamente negli anni Ottanta. Entro il 2020 si è sviluppato un sistema commerciale globale profondamente interconnesso. Ciò è avvenuto gradualmente in un periodo di pace globale e di crescente consenso sul fatto che una marea crescente solleva tutte le barche.

Mentre i Paesi avanzati hanno beneficiato di prezzi al consumo bassissimi che hanno placato la sete di “giocattoli” a basso costo dei loro cittadini relativamente benestanti, i Paesi in via di sviluppo hanno raggiunto nuove vette grazie alla loro inclusione nella comunità commerciale globale.

Sì, ci sono state crisi finanziarie, anche dirompenti, tra il 1980 e il 2020. Ma anche la più grave, quella del 2008/2009, è stata superata grazie ad azioni coordinate a livello globale, anche se con costi elevati.

Sì, ci sono state guerre locali o regionali e altre crisi di sicurezza globale. Ma anche in questo caso, tutte non hanno avuto un impatto sul sistema commerciale globale. C’era semplicemente una comprensione globale implicita che era nell’interesse di tutti proteggere la globalizzazione e l’interconnessione.

Entra in scena il COVID 19
Tutto questo è cambiato nel 2020 con lo scoppio della pandemia globale. Si è trattato di un evento senza precedenti, con conseguenze economiche ben superiori a quelle dell’influenza spagnola di cento anni prima. Il motivo è semplice: L’economia mondiale era allora molto meno connessa e interdipendente.

Così, con l’insorgere della pandemia globale, le catene di approvvigionamento crollarono, mentre interi Paesi chiusero l’attività economica. Sono emerse carenze di microchip, cibo e minerali. La produzione si è fermata nei Paesi fornitori, così come nei Paesi che finalizzavano e distribuivano la produzione.

Gli effetti sono stati forti aumenti dei prezzi in tutti i paesi, soprattutto perché la domanda non è crollata allo stesso ritmo, in quanto le banche centrali hanno iniettato (correttamente) grandi quantità di denaro. Queste carenze di beni e i relativi aumenti dei prezzi si ripercuotono ancora oggi sull’economia globale.

Eccessiva dipendenza dalla Cina
Ancora più importante, la pandemia è stata la prima scheggia nella fiducia generale del mondo nel valore delle catene di approvvigionamento globali. Ci si è chiesti se, in ultima analisi, catene di approvvigionamento più regionali dovessero sostituire la massiccia dipendenza del mondo dalla produzione cinese di qualsiasi cosa.

Questo ha fatto anche il gioco delle voci nazionaliste nelle democrazie avanzate. Fino a quel momento erano state emarginate con la loro opinione che la completa – e sicuramente irraggiungibile – autosufficienza dei Paesi avanzati fosse il santo graal.

Ciò ha creato un mix pericoloso e volatile di ragionevole preoccupazione per la stabilità delle catene di approvvigionamento globali durante gli shock sistemici e di retorica estremista e spesso xenofoba.

Ha avvelenato il risultato oggettivo di un’analisi attenta e ben intenzionata. Ciò ha talvolta implicitamente equiparato le preoccupazioni ragionevoli alla paranoia nazionalista, portando quest’ultima dal margine intollerabile al centro accettabile.

La guerra in Ucraina
Aggiungiamo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 e la guerra che ne è seguita. Si tratta probabilmente della più grande minaccia alla sicurezza globale sul suolo europeo dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Le sue implicazioni globali sulle catene di approvvigionamento economico e sulla loro sostenibilità percepita sono state di gran lunga superiori alle dimensioni combinate delle economie russa e ucraina.

Il crollo dell’agricoltura ucraina – che era stata il granaio di parte dell’Europa e di gran parte dell’Africa – è stato un duro colpo. Le sanzioni globali giustificate contro la Russia hanno messo in crisi l’industria del petrolio e del gas, facendo temere blackout e interruzioni di corrente in alcune parti dell’Europa occidentale.

Il controllo da parte della Russia di un’ampia porzione di materiali di terre rare ha raddoppiato questo timore, con preoccupazioni per la gestione dell’infrastruttura informatica mondiale che dipende dall’accesso a questi materiali.

Questo, e le relative impennate dei prezzi, hanno gettato un’ulteriore ombra sul sistema commerciale mondiale.

Autocrati che la pensano allo stesso modo
Si sono sviluppate coalizioni confuse di autocrati che la pensano allo stesso modo: Turchia/Russia, India/Cina, India/Cina/Russia e Ungheria/Russia.

Ciò è stato rilevante per i membri delle democrazie occidentali perché ha ulteriormente minato la loro fiducia nel sistema commerciale globale e nell’ordine mondiale in generale. Dopo tutto, la Turchia è un membro della NATO e l’Ungheria è un membro della NATO e dell’UE.

Putin non si preoccupa del benessere del suo popolo, tanto meno di quello di altre nazioni. Il suo atteggiamento minaccioso ha letteralmente messo in ginocchio la comunità commerciale mondiale, anche se la Russia è un attore economico irrilevante in termini di dollari.

È una minaccia sistemica per la natura delle sue esportazioni. Inoltre, la sua posizione minacciosa solleva profondi dubbi sul sistema commerciale mondiale, ben oltre i confini della Russia e dell’Ucraina.

La guerra di Gaza
Aggiungiamo il brutale attacco omicida di Hamas contro ignari israeliani il 7 ottobre 2023 e la guerra che ne è scaturita. Bisognava schierarsi. L’Occidente si schierò con Israele.

Nuove alleanze confuse si sono evolute, poiché i regimi arabi assassini dell’Arabia Saudita e altri volevano proteggere la loro ricchezza personale accumulata schierandosi unicamente con l’Occidente e Israele.

Ma soprattutto, all’interno delle democrazie occidentali è emerso un abisso tra le forze pro-Israele e quelle pro-Palestina. Alcune di esse si basavano su intenzioni di pace, altre sul concetto di falsa equivalenza infuso con una dose di puro antisemitismo.

Ma ancora una volta, questo ha spinto un cuneo tra le democrazie occidentali, che nel complesso una volta erano state guidate da un senso generale di valori comuni.

Non dimenticare gli Houthi
Aggiungiamo gli attacchi degli Houthi ai passaggi commerciali marittimi in Europa delle ultime settimane. Questa minaccia, gestita dall’Iran, è enorme, anche se militarmente gestibile, presumendo che un’alleanza globale se ne faccia carico.

Ma la fiducia negli elementi più elementari del coordinamento internazionale è ormai crollata. Questo lascia l’onere, ancora una volta, agli Stati Uniti. Tuttavia, essi stessi sono una potenza esausta e divisa, con poco fiato a disposizione.

La crisi climatica
A ciò si aggiunge la crisi climatica. L’aumento della siccità e delle inondazioni sta distruggendo i raccolti in tutto il mondo, provocando enormi pressioni/incertezze inflazionistiche su diversi prodotti alimentari.

A ciò si aggiungono le azioni dei politici nazionali di alcuni Paesi per affrontare queste minacce al futuro del pianeta. Come per molte cose buone, anche per queste azioni ci sono conseguenze non volute o forse effetti collaterali noti.

Almeno nel medio termine, i costi per produttori e consumatori aumenteranno per dare al pianeta una possibilità di sopravvivenza.

Ma questo è politicamente ancora più divisivo perché non tutti i Paesi avanzati sono disposti a fare sacrifici che consentano di contenere i danni ambientali.

Questo, a sua volta, aumenta le conseguenze politiche materiali in quei Paesi che lo fanno, creando più spazio per gli estremisti politici e i nichilisti che vedono la possibilità di avanzare tra tutte le paure represse dei loro popoli.

Conclusione
Tutto ciò porta a una spinta verso l’alto dell’inflazione. Le catene di approvvigionamento globali sembrano insostenibili, la sicurezza globale sembra irraggiungibile, il consenso interno nelle società democratiche si sta erodendo rapidamente e il pianeta rischia di collassare.

Tutte le scelte politiche sono complicate e nessuna gode di un sostegno unanime o addirittura maggioritario. Ma soprattutto, la massiccia confluenza di tutti questi shock sistemici ha reso quasi impossibile un coordinamento internazionale su larga scala.

Di conseguenza, l’economia mondiale, il suo sistema commerciale e la sua dipendenza da accordi reciprocamente vantaggiosi non esistono più in alcun senso tangibile.

La globalizzazione è morta. Peggio ancora, anche i regimi commerciali regionali si stanno screditando e hanno meno probabilità di essere sostituiti.

Infine, l’unità nazionale delle democrazie mondiali è in discussione. Tutto ciò porta a una lega di nazioni sempre più frammentata e isolata, a una capacità economica limitata e a un periodo di rischio di inflazione lungo e sostenuto.

Uwe Bott

Uwe Bott is Chief Economist of The Global Ideas Center and Senior Editor at The Globalist. [New York/United States]

 

Stephan Richter su NPR: Perché la spina dorsale economica della Germania dice “Auf Wiedersehen
Come la Germania contemporanea stia vivendo per lo più con i fumi della sua reputazione passata: Intervista con David Brancaccio di Marketplace Morning Report.

21 dicembre 2023

David Brancaccio è il conduttore di Marketplace Morning Report. Questa intervista con Stephan Richter è stata trasmessa dalla National Public Radio in tutti gli Stati Uniti il 19 dicembre 2023. Per ascoltarla, cliccare qui.

La Germania, un tempo considerata la pietra miliare della rettitudine fiscale, si ritrova dall’altra parte del libro mastro. Sta affrontando una crisi di bilancio tra l’aumento dei costi dell’energia, le pressanti richieste di riforma dell’immigrazione e altri problemi più urgenti. Cosa deve fare la più grande economia europea?

David Brancaccio

Stephan, pensi che qualcosa sia andato storto in Germania? Voglio dire, è la Russia che ha invaso l’Ucraina, riducendo le forniture di energia alla Germania e scuotendo le economie europee. Ma pensi che dare la colpa alle esternalità, come si suol dire, non racconti tutta la storia?

Stephan Richter

No David, non lo è affatto. I problemi sono iniziati nel 2005, con la famosa (e ora famigerata) Angela Merkel. Per 15 anni al governo non ha fatto altro che preservare il proprio potere e rimanere popolare tra gli elettori, non prendendo decisioni difficili.

E questo ha portato a un grave problema per la Germania, perché tutti questi problemi hanno continuato ad accumularsi. Quindi le cose non vanno affatto bene. E la Germania di oggi vive soprattutto dei fumi della sua reputazione passata.

David Brancaccio

Sta dicendo che l’amministrazione Merkel ha rimandato decisioni difficili e ora i polli stanno tornando a casa?

Stephan Richter

Esatto, ma il governo che è ora in carica, guidato da Olaf Scholz, naturalmente, l’SPD [Partito Socialdemocratico] è stato per la maggior parte degli anni in cui la Merkel era al governo il partner minore, quindi è co-condannato.

Il problema è stato e continua a essere che in Germania c’è stato un ampio consenso sulla spesa sociale e non su infrastrutture o altri investimenti – nessun investimento nell’istruzione, nessun investimento nell’edilizia abitativa.

Ed è l’opposto di ciò che la gente negli Stati Uniti pensa sempre della Germania: che sia un Paese che pianifica in anticipo, che usa le sue risorse con saggezza e che cerca di assicurarsi che tutto funzioni senza intoppi, e che le scuole e tutto il resto siano in buone condizioni. Non c’è più nulla di tutto questo.

David Brancaccio

Recentemente lei ha scritto che la spina dorsale economica del Paese sta, come ha detto lei, “fuggendo” dalla Germania, lasciando la Germania. Chi sono queste istituzioni fondamentali e perché stanno decollando?

Stephan Richter

Sono le grandi aziende industriali che dipendono dal costo dell’energia. E badate bene, il motivo per cui i tedeschi sono stati così gentili con Putin per così tanto tempo è che ci ha dato energia a prezzi bassissimi.

In un contesto economico e di mercato, il problema è che si è trattato di un falso positivo per la Germania, perché stiamo perdendo terreno nelle classifiche di competitività.

Se un Paese industriale leader dipende dall’energia a basso costo per primeggiare sui mercati mondiali, non è esattamente il luogo in cui si vuole avere un’economia avanzata.

Eppure, queste grandi aziende sono ancora molto potenti in politica. Ostacolano la trasformazione, la ristrutturazione e i cambiamenti strutturali che devono avvenire.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Definizione dei problemi economici globali nel 2024 La centralizzazione del potere cinese e l’effetto delle elezioni sulla guerra in Ucraina sono in cima all’agenda._di

Definizione dei problemi economici globali nel 2024
La centralizzazione del potere cinese e l’effetto delle elezioni sulla guerra in Ucraina sono in cima all’agenda.

Di Antonia Colibasanu – 19 dicembre 2023Apri come PDF
Quasi un anno fa, abbiamo evidenziato alcune tendenze che avrebbero definito l’economia mondiale nei prossimi anni. In breve, si trattava di riallineamento commerciale ed economico, stagflazione, volatilità e probabile rallentamento del settore tecnologico. Queste tendenze sono ancora attuali mentre ci avviamo verso il 2024. Ma l’anno prossimo porterà anche maggiore chiarezza, soprattutto quando la nuova direzione e le dinamiche dei flussi commerciali e di investimento si stabilizzeranno in una nuova normalità. Di seguito, esaminiamo tre questioni che riceveranno particolare attenzione da parte nostra nell’anno a venire.

La strategia di de-risking della Cina

All’inizio del mese, Moody’s ha emesso un avviso di declassamento del rating creditizio della Cina, citando i probabili costi di salvataggio dei governi locali e delle imprese statali e una crisi immobiliare. Il giorno successivo, l’agenzia di rating ha fatto lo stesso con Hong Kong e Macao, oltre che con diverse banche. Moody’s ha affermato che la legge cinese sulla sicurezza nazionale del 2020 e le riforme elettorali hanno degradato l’autonomia di Hong Kong, sollevando dubbi sullo stato di diritto e sulla protezione degli investitori.

Per coincidenza, la decisione di Moody’s è arrivata a pochi giorni dall’inizio dell’atteso processo a Hong Kong del critico cinese e magnate dei media Jimmy Lai, che rischia l’ergastolo con l’accusa di collusione con potenze straniere, in particolare gli Stati Uniti. Hong Kong sta inoltre pianificando per l’anno prossimo un inasprimento delle sue leggi sul controspionaggio, concedendo potenzialmente alla Cina continentale un controllo ancora maggiore.

Allo stesso tempo, però, Pechino sta intensificando gli sforzi per attrarre maggiori investimenti dall’estero. A novembre, in mezzo ad altri gesti calorosi, il Presidente Xi Jinping ha finalmente incontrato il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden per la prima volta dopo un anno. La Cina ha anche tenuto la sua revisione di alto livello del settore finanziario, la Conferenza centrale sul lavoro finanziario, che ha dichiarato di aver sostenuto la visione centrale del Partito Comunista Cinese sul settore bancario. Secondo i leader cinesi, il ruolo della finanza è quello di servire l’economia reale, mentre il governo è responsabile del mantenimento della stabilità, del controllo dei rischi e del sostegno all’innovazione e allo sviluppo locale. Si tratta di un cambiamento radicale rispetto alla conferenza del 2017, quando l’attenzione principale era rivolta alla gestione degli squilibri creati dal sistema bancario ombra, dal debito pubblico locale e dalla bolla immobiliare.

Il rapporto della conferenza ha anche sottolineato l’impegno a lungo termine di Pechino ad aprire gradualmente l’economia cinese agli investimenti stranieri e alla concorrenza privata. La sfida è capire come arrivare da qui a lì. La pandemia, il “de-risking” della catena di approvvigionamento occidentale, l’aumento dei tassi di interesse negli Stati Uniti e in Europa e il calo dei prezzi degli asset cinesi hanno creato problemi di liquidità a breve termine per la Cina. Inoltre, i leader cinesi sembrano orientarsi verso un maggiore, e non minore, controllo dell’economia nazionale.

Quando il 2023 si avvicina alla fine, non è ancora chiaro quale sarà il futuro della Cina, ma qualsiasi cosa accada si ripercuoterà in tutto il mondo. Se la Cina non riuscirà a liberalizzare o a centralizzare ulteriormente il controllo, un probabile beneficiario sarà l’India. Sebbene non sia una destinazione d’investimento così attraente come la Cina, l’India è il Paese che più si avvicina a replicare il vantaggio dimensionale della Cina per le imprese straniere che cercano di spostare o avviare la produzione altrove. Oltre ai dati demografici favorevoli, l’India beneficia anche della sua politica estera di non allineamento. Col tempo, potrebbe diventare una potenza economica globale.

Sostenere l’Ucraina

Le guerre finiscono quasi sempre con dei negoziati, ma nel caso della guerra tra Russia e Ucraina, le opportunità per i leader di sedersi a un tavolo nel 2024 saranno poche. Il problema è il calendario elettorale. La Russia terrà le elezioni presidenziali a marzo, seguite dalle elezioni statunitensi a novembre. Nel frattempo, a giugno gli europei voteranno per il prossimo Parlamento europeo, che nominerà la nuova Commissione europea, l’organo esecutivo del blocco. Anche in Ucraina potrebbero tenersi le elezioni presidenziali, previste per la fine di marzo, anche se al momento la posizione del governo è di aspettare la fine della guerra.

È estremamente improbabile che si verifichino cambiamenti ai vertici della Russia e il prossimo governo continuerà a riorientare l’economia russa allontanandola dall’Occidente e attenuando l’impatto delle sanzioni occidentali. Negli Stati Uniti, la polarizzazione sociale crea un ambiente politico teso e l’economia rimane l’obiettivo principale. A meno di una svolta miracolosa da entrambe le parti sul campo di battaglia ucraino, l’amministrazione Biden correrebbe un grave rischio politico se si giocasse la reputazione sulla fine della guerra.

Di fronte alla prospettiva di una guerra ancora più lunga, gli Stati Uniti e l’Europa dovranno continuare a ricostruire le loro basi industriali di difesa. La Russia, essendo passata a un’economia di guerra molto prima, ha un grande vantaggio. I governi occidentali hanno iniziato ad aumentare seriamente le spese militari solo nel 2023, ma i prezzi e i tassi di interesse sono aumentati solo nel corso dell’anno. Inoltre, con le elezioni alle porte, i politici sono restii ad aumentare le tasse, a tagliare la spesa sociale o a fare marcia indietro sui piani di sovvenzionamento della transizione verde, dell’industria e della digitalizzazione. I vincoli di bilancio dei governi occidentali diventeranno sempre più evidenti verso la fine del 2024, soprattutto quando il sostegno all’Ucraina richiederà maggiori risorse.

In questo contesto, i governi occidentali dovranno mettere a disposizione i fondi per sostenere lo Stato ucraino e, ove possibile, aiutare il Paese a ricostruirsi. Gli investitori privati non sono propensi a investire in zone di guerra e Kiev ha bisogno di tutte le sovvenzioni e i prestiti a basso tasso di interesse che può ottenere. Tuttavia, come si può già vedere, la stagione elettorale complicherà e probabilmente ritarderà le decisioni di spesa, soprattutto negli Stati Uniti. Gli aiuti che l’Occidente riuscirà a raccogliere dovranno probabilmente dare priorità alle esigenze di difesa dell’Ucraina; la ricostruzione dovrà probabilmente aspettare.

L’economia ucraina dipende quasi interamente dagli aiuti occidentali. Anche per vendere le proprie merci all’estero, Kiev si affida all’Occidente per facilitare le spedizioni o, nel caso del Mar Nero, per fornire supporto alla sicurezza. Allo stesso tempo, l’insoddisfazione dei comuni cittadini ucraini nei confronti del governo e della sua condotta di guerra è aumentata progressivamente. Quando l’Ucraina terrà nuovamente le elezioni, si può essere certi che la Russia farà di tutto per influenzarne l’esito. Dopo tutto, il cambio di regime è stato l’obiettivo del Cremlino fin dall’inizio.

Interruzione della catena di approvvigionamento

Il terzo problema è la possibilità che il degrado della sicurezza possa interrompere ulteriormente le catene di approvvigionamento globali. Gli ultimi mesi del 2023 sono stati tra i più brutali della storia recente di Israele e Palestina. L’attacco di Hamas del 7 ottobre ha traumatizzato Israele e minato il suo senso di sicurezza. La risposta militare di Israele a Gaza è stata brutale. La preoccupazione per le imprese è che la situazione possa interrompere le forniture globali di petrolio, cosa che potrebbe accadere se il conflitto coinvolgesse l’Iran o altri produttori.

È quanto accaduto nel 2022 dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Quell’anno, un’impennata dell’inflazione portò molti Paesi ad aumentare rapidamente i tassi di interesse, limitando la loro capacità di utilizzare una politica fiscale espansiva per contrastare l’indebolimento dell’attività economica. Da allora l’inflazione è ampiamente diminuita, ma i tassi d’interesse restano elevati e la crescita è ancora debole. Ciò ha creato una certa resistenza della domanda; l’aumento dei prezzi dell’energia potrebbe portare a un aumento dei prezzi dei prodotti alimentari, ma le economie più sviluppate si adatteranno.

Nel frattempo, dati i limiti della Cina alla crescita e considerando che deve mantenere buone relazioni con gli Stati Uniti (e viceversa), la domanda di energia probabilmente crescerà nel 2024, aggiungendo potenzialmente una pressione al rialzo sul prezzo dell’energia. La Cina e gli Stati Uniti sembrano aver raggiunto un’intesa, come dimostra la visita di Xi Jinping negli Stati Uniti lo scorso autunno, ma ciò non significa che Washington porrà fine alle politiche di disaccoppiamento o di de-risking che ha promosso per alleviare la sua dipendenza dalle catene di approvvigionamento globali.

L’aumento dei conflitti globali accelererà questa spinta verso la de-globalizzazione. L’aumento dei costi assicurativi per le spedizioni internazionali a partire dal 2022, soprattutto nelle aree colpite da guerre, ha costretto i Paesi e le aziende a preferire il commercio sicuro a quello libero. Il reshoring, il near-shoring e il “friend-shoring” suggeriscono un compromesso tra efficienza e solidità, con catene di fornitura globali just-in-time che lasciano il posto ad accordi just-in-case. Tutto ciò si ripercuoterà anche sulla manodopera; i problemi demografici in Europa, Giappone e Cina ridurranno l’offerta di lavoratori in un momento in cui le restrizioni all’immigrazione fanno aumentare il costo della manodopera.

Tutto ciò determina un ambiente commerciale difficile, che ha abituato le imprese a fare aggiustamenti al volo. Anche se la fine della crisi del costo della vita alleggerirà alcuni vincoli a breve termine per i responsabili politici, questi dovranno essere creativi nel ricostruire le finanze pubbliche e proteggere i governi dall’aumento dei costi di indebitamento – il tutto cercando di evitare misure di austerità impopolari. Il sostegno politico alle politiche moderate e liberali rimarrà debole e la politica economica diventerà più isolata, il che, pur essendo potenzialmente efficace a livello nazionale, probabilmente danneggerà la cooperazione internazionale su importanti sfide climatiche e tecnologiche.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il sistema produttivo italiano. Una prima carrellata su vizi e virtù Con il professor Marco Pugliese

Con questo video avvieremo un approfondimento sulle virtù e sui limiti del sistema produttivo italiano, mettendolo in relazione soprattutto con le caratteristiche, le capacità e le ambizioni della nostra classe dirigente e del nostro ceto politico e con il contesto geopolitico, in particolare europeo e statunitense. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v433170-il-sistema-produttivo-italiano.-una-prima-carrellata-su-vizi-e-virt-con-il-.html

Capire la crescita russa nel 2023, di Jacques Sapir – RussEurope-en-exil

I risultati del mese di ottobre 2023, pubblicati il 30 novembre 2023, confermano che la Russia sta proseguendo sulla traiettoria di forte crescita iniziata all’inizio della primavera. Si tratta di una crescita forte, che naturalmente si inserisce in un contesto di ripresa dallo shock delle sanzioni subite nel 2022. Questa crescita è un segno che la Russia ha superato la maggior parte delle conseguenze quantitative delle sanzioni imposte dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea.

I risultati dei primi tre trimestri del 2023 mostrano un aumento del PIL nel periodo gennaio-settembre 2023, rispetto al periodo equivalente del 2022, del 2,9%. L’aspetto ancora più interessante è che, rispetto allo stesso periodo del 2021, l’aumento è dell’1,0%. Oggi stiamo assistendo a una crescita assoluta dell’economia russa, che si riflette in un miglioramento dei risultati del PIL, non solo rispetto al 2022, ma anche rispetto al 2021, ossia nel periodo precedente alle sanzioni. Oggi si prevede una crescita del PIL del 5,0% per l’ottobre 2023.

Anche i redditi reali delle famiglie sono aumentati nei primi tre trimestri dell’anno. Per il periodo gennaio-settembre 2023, l’aumento è del 4,8% rispetto allo stesso periodo del 2022 e del 3,4% rispetto allo stesso periodo del 2021. Questo dato è socialmente significativo. Dimostra che le operazioni militari in corso dalla fine di febbraio 2022 non hanno avuto alcun impatto sul tenore di vita dei russi.

Per quanto riguarda gli investimenti, specificamente presi di mira dalle sanzioni imposte dai Paesi occidentali, essi continuano a crescere. Infatti, nel periodo di riferimento dei primi tre trimestri del 2023, si è registrato un aumento del 10% rispetto al 2022 e del 16% rispetto al 2021.

Sebbene questi dati siano ancora provvisori e non includano i risultati del 4° trimestre a venire, indicano che l’attuale traiettoria della Russia è di forte crescita, confermata dall’analisi dei risultati del mese di ottobre. Le previsioni di crescita per il 2023 sono state quindi alzate dai colleghi dell’Istituto di previsione economica dell’Accademia delle scienze russa (IPE-ASR) dal 3,6% al 3,8%. In ogni caso, e tenendo conto dei risultati di ottobre 2023, possiamo ritenere che la crescita russa nel 2023 non dovrebbe essere inferiore al 3,5%. In altre parole, la crescita sarebbe dell’1,3% superiore a quella del 2021.

I. Crescita stabile

La crescita si è quindi mantenuta ad un livello elevato nel mese di ottobre, nonostante una politica monetaria più restrittiva, segnata dall’aumento del tasso di riferimento della Banca centrale russa al 15% il 27 ottobre, che ha fatto seguito agli aumenti del 15 settembre 2023, quando il tasso di riferimento è stato portato al 13%, del 15 agosto, quando il tasso è stato portato al 12%, e del 25 luglio 2023, quando è stato portato dal 7,5% all’8,5%. È abbastanza inedito nella storia delle osservazioni economiche che un aumento così consistente, +7,5%, cioè un raddoppio del livello iniziale, in tre mesi non abbia avuto alcun effetto sulla crescita del PIL.

L’andamento del PIL mostra che l’indicatore è tornato al tasso di crescita della seconda metà del 2021. La crescita russa ha raggiunto un forte picco nella prima metà dell’anno, corrispondente a una forte ripresa dell’attività dopo il periodo di confinamento causato dalla crisi COVID-19.

La crescita attuale deve essere vista anche alla luce dell'”effetto base” dell’anno precedente. Da aprile 2022 a febbraio 2022, la Russia è stata in forte recessione, in parte a causa delle sanzioni. Tuttavia, possiamo anche notare che la crescita registrata dal marzo 2023 ha più che compensato il calo del 2022. Questo è un chiaro segno che la Russia è impegnata in una crescita reale e non si sta semplicemente riprendendo dallo shock del 2022.

Graphique 1

Source : FSGS (Rosstat)

Si noti poi che nel mese di ottobre 2023 la produzione industriale è aumentata del 5,3% rispetto a ottobre 2022 e del 3,6% rispetto a ottobre 2021. La crescita dell’attività produttiva si è quindi attestata al 7,7%. Questo forte aumento della produzione industriale è una delle caratteristiche principali della nuova traiettoria di crescita della Russia, iniziata nel marzo di quest’anno.

Anche la produzione agricola è aumentata del 5,5% (e del 18,1% rispetto a ottobre 2021) e l’attività edilizia è cresciuta del 3,2% (e del 12,2% rispetto al 2021). L’attività in questi settori dimostra che l’economia russa nel suo complesso è impegnata in un fenomeno di crescita, che non si limita al solo settore industriale.

Il trasporto merci, un solido indicatore dell’attività economica, è cresciuto del 2,8% rispetto al 2022 e il volume del commercio al dettaglio del 12,7% (e dell’1,2% rispetto al 2021). Quest’ultimo dato indica una forte ripresa dei consumi delle famiglie, che contribuisce a trainare l’attività economica. La crescita complessiva rimane ampiamente influenzata dal settore industriale, che caratterizza il periodo attuale.

Graphique 2

Source : FSGS (Rosstat)

II. Continua la ripresa dell’industria

Vale la pena tornare sui risultati dell’industria, che è al centro della crescita attuale.

L’industria ha registrato una ripresa complessiva nel marzo 2023, indicando che le sanzioni hanno avuto effetto solo per un periodo di 11 mesi (aprile 2022/febbraio 2023). Questo periodo estremamente breve è stato una sorpresa per gli economisti che hanno seguito gli sviluppi in Russia per molti anni. In effetti, le reazioni dell’economia – e dell’industria – russa in seguito a shock importanti, come la crisi finanziaria dell’agosto 1998 e l’introduzione di una prima ondata di sanzioni da parte dei Paesi occidentali nel 2014, facevano pensare a un rimbalzo significativo. Ma nell’estate del 2022, il consenso tra questi economisti, e in particolare nell’ambito del seminario franco-russo organizzato due volte l’anno dal CEMI-CR451 e dall’IPE-ASR, era che lo shock delle sanzioni poteva essere distribuito su un periodo che andava dai 15 mesi (per i più ottimisti) ai 24-30 mesi (per i più pessimisti). Il fatto che sia stato distribuito su soli 11 mesi è stata quindi una (felice) sorpresa. Personalmente, nei testi scritti all’inizio del 2023, non mi aspettavo una tale ripresa dell’attività prima di giugno-luglio 2023.

I risultati dell’attività industriale mostrano che, mentre l’industria estrattiva è ancora in ritardo, è l’industria manifatturiera il principale motore della crescita, con tassi di crescita regolarmente superiori al 9% dallo scorso aprile. Anche in questo caso, anche escludendo l’effetto base per il 2022, i risultati sono piuttosto sorprendenti. A giugno, l’industria manifatturiera è cresciuta di oltre l’8% rispetto al 2021! Questo risultato indica chiaramente che è successo qualcosa di importante nell’industria manifatturiera.

Graphique 3

Source : FSGS (Rosstat)

Nel breve termine, questi risultati possono essere spiegati dalla combinazione di tre fattori alla base della crescita attuale.

L’impatto dello sforzo bellico, che probabilmente rappresenta il 40% della crescita totale. Contrariamente a quanto sostenuto in Francia e in Europa, la Russia non ha mobilitato l’intero apparato industriale per far fronte alle operazioni militari in Ucraina. Sebbene la spesa militare nel bilancio sia elevata, con oltre il 6% del PIL per il 2024, è comunque inferiore, ad esempio, alla spesa militare degli Stati Uniti durante la guerra del Vietnam, che ha raggiunto cifre comprese tra il 7,5% e l’8,5%.
L’impatto della ripresa dei consumi delle famiglie, che non sembra indebolirsi nonostante la politica monetaria restrittiva perseguita dalla Banca Centrale. I consumi delle famiglie dovrebbero rappresentare tra il 35 e il 40% della crescita industriale.
Il grande sforzo di sostituzione delle importazioni e di delocalizzazione di tutta una serie di attività, che sta iniziando a dare i suoi frutti e sta avendo un impatto molto positivo sul tessuto industriale nel suo complesso.
Questi fattori di crescita sono stati sostenuti da una politica fiscale espansiva, che ha aggirato i canali di trasmissione della politica monetaria per limitarne l’impatto sull’attività, e dalla notevole reazione spontanea degli imprenditori russi che hanno sfruttato le opportunità create dalle sanzioni e dalla partenza di alcune aziende occidentali. Sono stati in gran parte loro a creare le modalità concrete per aggirare le sanzioni e i meccanismi di sostituzione delle importazioni. In questo sono stati naturalmente aiutati dal governo, che è stato in grado di sostenerli. La rapidità con cui il governo ha reagito e il fatto che la legge sui poteri economici dello Stato sia stata approvata l’8 marzo (e quindi probabilmente scritta negli ultimi giorni di febbraio), accreditano l’idea che le sanzioni fossero state almeno in parte anticipate.

Graphique 4

Source : Banque centrale de Russie

Un altro fattore estremamente importante dietro questa spettacolare ripresa del settore manifatturiero è il fatto che le importazioni sono tornate ai livelli precedenti alle sanzioni, o addirittura li hanno superati. Ciò avviene in un momento in cui si sta attuando una politica di sostituzione delle importazioni. Ciò indica chiaramente che, da questo punto di vista, la situazione sembra tornare alla normalità prebellica.

III. L’effetto residuo delle sanzioni sta diminuendo

Questo non significa che le sanzioni non abbiano alcun effetto. Se, come già detto, l’effetto quantitativo delle sanzioni sembra essere scomparso, il loro effetto qualitativo, in particolare sulla produttività del lavoro, è ancora evidente.

Il calo della produttività è stato significativo nel 2° e 3° trimestre del 2022. Il calo tende a diminuire, ma non è ancora del tutto scomparso. Pertanto, la produttività apparente pro capite non è ancora tornata completamente al livello del 2021.

Tableau 1

Évolution de la productivité apparente par tête

A B C D
PIB (glissement) Emploi (glissement) Productivité (glissement)* Productivité, glissement sur 2 ans**
1er T 2022 103,0% 101,0% 102,0%
2ème T 95,5% 100,6% 95,0%
3ème T 96,5% 100,0% 96,4%
4ème T 97,3% 99,8% 97,5%
1er T 2023 98,2% 101,9% 96,4% 98,3%
2ème T 104,9% 102,0% 102,8% 97,6%
3ème T 105,50% 1,025% 102,9% 99,2%

* Calculée comme A/B

** Calculée comme DTn2023/DTn2022

Source : FSGS (Rosstat)

L’attuale crescita dell’economia russa si spiega quindi con un aumento significativo della forza lavoro occupata. Il 28 febbraio 2022 la popolazione occupata era di 71,7 milioni. Il 31 ottobre 2023 era di 74,1 milioni, con un aumento di 2,4 milioni. Se a ciò si aggiunge la partenza di circa 600.000 persone per l’emigrazione a causa della guerra, di cui si può comunque ipotizzare il ritorno di circa 150.000, e la mobilitazione di 300.000 riservisti, si ottiene un aumento netto di 3,15 milioni di occupati.

Graphique 5

Source : FSGS (Rosstat)

Sembra che questo aumento abbia esaurito le riserve di manodopera disponibili in Russia. La disoccupazione è particolarmente bassa, pari al 2,9% della popolazione attiva (cioè 2,2 milioni di persone, meno che in Francia per una popolazione che è comunque circa il doppio di quella francese) e sembra corrispondere in gran parte alla cosiddetta “disoccupazione frizionale”, cioè a persone che hanno lasciato volontariamente il loro precedente lavoro e sono in attesa di uno nuovo. Va notato, tuttavia, che esistono differenze regionali significative in questa situazione generale. Mentre c’è una carenza di fatto di lavoratori in regioni come il “centro” (con Mosca) e gli Urali, ci sono ancora riserve di disoccupati nel “sud”.

Il risultato di questa situazione è stato un forte aumento dei salari nominali alla fine di settembre (+13,6%), che si è tradotto in un aumento del 7,6% dei salari reali. Complessivamente, nei primi tre trimestri dell’anno, i salari reali sono aumentati in media del 7,4%. Questo è un punto molto importante. Non solo l’aumento dei salari reali ha un impatto notevole sul tenore di vita dei russi, ma conferma anche una situazione di estrema tensione sul mercato del lavoro, che sembra caratteristica del nuovo modello di crescita messo in atto in Russia.

Graphique 6

Source : FSGS et calculs du CEMI-CR451

IV. Una particolare dinamica inflazionistica

Questa situazione, che combina il calo della produttività apparente del lavoro, l’esaurimento delle risorse lavorative e i costi aggiuntivi che incidono sui fattori produttivi importati, ha naturalmente portato all’inflazione, che è tutt’altro che trascurabile ed è ora uno dei principali problemi della Russia. Il dato di ottobre 2023 è superiore del 6,7% rispetto a quello di ottobre 2022, ma è superiore del 20,0% rispetto a quello di ottobre 2021. Al 27 novembre, secondo i calcoli della Banca centrale e dell’Alfa-Bank, era pari al 7,5%. Le aspettative di inflazione sia per le famiglie che per le imprese rimangono attualmente molto alte.

Di fatto, sembra che ci siamo trovati di fronte a 3 movimenti distinti dell’inflazione.

Graphique 7

Source : FSGS (Rosstat) et CEMI-CR451

Nel corso del 2021 abbiamo assistito a una significativa tendenza inflazionistica legata all’uscita disordinata di molti Paesi dalla crisi sanitaria, tendenza riscontrabile anche nell’Unione Europea. Lo sfasamento tra la ripresa della domanda e quella dell’offerta, ritardata dai confinamenti cinesi, spiega in parte questo fenomeno. Va notato che alla vigilia dell’inizio delle operazioni militari in Ucraina, l’inflazione in Russia ha raggiunto il 9%, rispetto all’obiettivo della Banca Centrale del 4%.

Poi, con l’applicazione delle sanzioni, l’inflazione ha raggiunto un picco nel marzo e nell’aprile 2022, legato all’improvvisa scarsità di molti beni importati, prima che venissero attivati altri canali di importazione, in particolare per i beni di consumo. Ma questa inflazione non è durata. È rientrata in tempi relativamente brevi e, all’inizio del 2023, siamo scesi significativamente al di sotto dell’obiettivo di inflazione della Banca Centrale.

L’inflazione riprende dalla tarda primavera del 2023, ma questa volta sembra essere in gran parte legata all’aumento dei salari nominali causato dalla scarsità di lavoratori disponibili e, senza dubbio, anche dagli effetti indotti del calo della produttività del lavoro.

Infine, a questa inflazione si è aggiunta una forma di inflazione importata legata al deprezzamento del rublo dalla fine di giugno all’inizio di ottobre. Quindi c’era anche un meccanismo di inflazione legato al tasso di cambio.

In questo contesto, la stabilizzazione del tasso di cambio del rublo dalla fine di ottobre dovrebbe contribuire a moderare l’inflazione. Tuttavia, date le tensioni sul mercato del lavoro, l’inflazione rimarrà alta. La Banca centrale russa prevede che l’inflazione salga dal 7,5% all’8,5% nel 2023 e continui a salire nella prima metà del 2024.

V. Investimenti e consumi sostenuti

In questo contesto, il significativo aumento degli investimenti registrato nei primi 9 mesi del 2023, dopo quello registrato nel 2022, appare particolarmente significativo. È legato a diversi fattori:

La forte domanda, sia pubblica che privata, unita alla sostituzione di alcune importazioni, mantiene un clima economico espansivo, naturalmente favorevole agli investimenti.
I programmi pubblici, sia per la produzione militare che per lo sviluppo delle infrastrutture o la sostituzione delle importazioni, contribuiscono a sostenere questo clima espansivo nel lungo periodo.
I sussidi statali diretti e indiretti, così come la piccola percentuale di investimenti fissi finanziati dal credito bancario (solo il 9,9%), isolano relativamente bene le decisioni di investimento dagli effetti di una politica monetaria più restrittiva.
Questo grande sforzo di investimento, unito all’approfondimento dei legami tecnologici tra Russia e Cina, dovrebbe in ultima analisi produrre effetti positivi sulla produttività del lavoro, effetti che potrebbero concretizzarsi nel corso del 2024. L’aumento della produttività del lavoro dovrebbe quindi sostituire gradualmente l’aumento del numero di occupati, che sembra aver raggiunto i suoi limiti. Va inoltre notato che l’aumento della produttività ha un effetto moderatore sui dati dell’inflazione.

Le vendite al dettaglio hanno continuato a crescere fortemente (+11% su base annua in agosto, +12,2% in settembre e +13,3% in ottobre secondo le stime di SberIndex). La forte crescita dell’indice destagionalizzato della spesa reale dei consumatori per beni e servizi, calcolato da Sberbank, è ripresa (108,74% nell’ottobre 2023 rispetto alla stima rivista per settembre 2023 del 107,64%). Non si è ancora verificato un rallentamento significativo dei prestiti alla popolazione, nonostante il forte aumento del tasso di riferimento da parte della Banca Centrale.

Tuttavia, i dati disponibili per ottobre indicano un rallentamento della crescita del portafoglio mutui (+2,9% mese su mese rispetto al +4,2% di settembre) e dei prestiti al consumo non garantiti (+1,1% mese su mese a ottobre rispetto al +1,5% di settembre), che può essere spiegato sia con l’aumento dei tassi di prestito che con l’inasprimento delle normative macroprudenziali. L’aumento dei prestiti ai privati a ottobre è stato pari a +0,7 miliardi di rubli, inferiore a quello di agosto e settembre (quando si era registrato un aumento di oltre 0,9 miliardi di rubli al mese), ma comunque significativamente superiore a quello registrato nel periodo gennaio-luglio 2023 (da +0,1 a +0,6 miliardi di rubli al mese).

La forte attività dei consumi delle famiglie è evidenziata dal rapporto tra l’aumento dei prestiti ai privati (+5.700 miliardi di rubli) e l’aumento dei fondi detenuti dai privati nelle banche (+3.600 miliardi di rubli, esclusi i conti vincolati) per il periodo gennaio-ottobre 2023. Tuttavia, con il trasferimento dei fondi delle famiglie dai conti correnti (-347 miliardi di rubli) ai depositi (+766 miliardi di rubli) nell’ottobre 2023, unitamente all’inasprimento delle condizioni di credito nei prossimi mesi, potremmo assistere a una riduzione del livello di attività dei consumatori nei prossimi mesi.

Conclusione: un cambiamento importante nel modello di crescita?

L’economia russa ha reagito in modo particolarmente spettacolare al contesto creato dall’introduzione delle sanzioni occidentali, che sono probabilmente le più significative ad aver colpito qualsiasi Paese occidentale con cui è in pace. Questa reazione è stata resa possibile da tre fattori:

Il fatto che queste sanzioni siano state decise solo da un gruppo limitato di Paesi e che non abbiano mai portato al completo isolamento della Russia. Inoltre, il peso specifico dell’economia russa nel commercio mondiale ha reso praticamente impossibile agli Stati Uniti e ai Paesi dell’Unione Europea isolare la Russia.
La reazione delle imprese e degli imprenditori a questa situazione è stata notevole. Le aziende russe sono state in grado di sfruttare tutte le opportunità offerte da questa nuova situazione. La reattività del tessuto imprenditoriale russo alle sanzioni testimonia la dinamica che esisteva nell’economia russa alla fine della crisi di Covid-19 e che molti osservatori occidentali non hanno potuto o voluto vedere.
Il fatto che il governo russo sia stato in grado di reagire rapidamente (dall’8 marzo) ed efficacemente a questa situazione e di sostenere le imprese, sia direttamente che indirettamente. A questo proposito, mentre le reazioni del Ministero delle Finanze e della Banca Centrale sono state giustamente notate, quelle di altri dipartimenti governativi sono state relativamente ignorate. Tuttavia, sono state le reazioni dell’intero apparato amministrativo, nonché delle principali aziende statali, a consentire l’attuazione di una politica economica che si è dimostrata ben adattata alla nuova situazione.
Di conseguenza, l’economia russa è stata in grado di limitare le perdite causate dalle sanzioni (con un calo del PIL di appena -2,1% nel 2022) e di effettuare la transizione verso un nuovo modello di crescita in un arco di tempo particolarmente breve. Parte del calo della produzione nel 2022 e all’inizio del 2023 può probabilmente essere attribuito alla riorganizzazione della produzione che ha accompagnato questa transizione. È senza dubbio eccessivo attribuire l’intero calo della produzione unicamente agli effetti delle sanzioni.

Tuttavia, il periodo di transizione è stato notevolmente breve. Ciò suggerisce che molte aziende stavano già pianificando sviluppi nella direzione intrapresa dal nuovo contesto economico. Sebbene sia difficile quantificare l’impatto delle varie misure di sostegno alla sostituzione delle importazioni adottate dal 2014, è indiscutibile che il loro effetto qualitativo sia stato significativo. La transizione verso un nuovo modello di crescita, iniziata nel febbraio 2022, è stata preparata attraverso l’introduzione di nuove mentalità e nuovi processi produttivi prima del febbraio 2022. Da questo punto di vista, è probabile che il periodo 2014-2021 abbia avuto un ruolo nell’educare i decisori pubblici e privati alla nuova situazione.

Lo sviluppo particolarmente rapido di alcuni settori dell’industria manifatturiera testimonia questo cambiamento del regime di crescita. Si segnalano i guadagni estremamente significativi dei settori dei componenti elettrici, della chimica e dell’elettronica. Ma il cambiamento dei modelli di crescita non si limita a questo. La diminuzione della quota del credito bancario nel finanziamento degli investimenti in capitale fisso e la protezione offerta dallo Stato ad ampi segmenti della popolazione russa attraverso la cancellazione del debito e i prestiti agevolati indicano il passaggio a un modello di sviluppo molto meno simile al capitalismo finanziario occidentale del passato.

Non è ancora chiaro se il 24 febbraio 2022 abbia segnato l’inizio di una terza forma di sviluppo economico in Russia, dopo quella ampiamente rentier degli anni ’90 e quella di integrazione controllata nel capitalismo occidentale degli anni 2000. Tuttavia, questo non sminuisce in alcun modo l’importanza della svolta che l’economia russa sembra aver preso e delle trasformazioni che stanno interessando la struttura della produzione e che sono ora chiaramente visibili.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il modo americano di fare guerra economica, di Paul Krugman

Supponiamo che un’azienda del Perù voglia fare affari con un’azienda della Malesia. Non dovrebbe essere difficile per le aziende concludere un accordo. L’invio di denaro attraverso i confini nazionali è generalmente semplice, così come il trasferimento internazionale di grandi quantità di dati.

Ma c’è una fregatura: che le aziende se ne rendano conto o meno, le loro transazioni di informazioni e dati finanziari saranno quasi certamente indirette e passeranno probabilmente attraverso gli Stati Uniti o istituzioni su cui il governo americano ha un controllo sostanziale. In questo caso, Washington avrà il potere di monitorare lo scambio e, se lo desidera, di bloccarlo – in altre parole, di impedire alla società peruviana e a quella malese di fare affari tra loro. In realtà, gli Stati Uniti potrebbero impedire a molte aziende peruviane e malesi di commerciare beni in generale, tagliando in gran parte i Paesi fuori dall’economia internazionale.

Parte di ciò che è alla base di questo potere è ben noto: gran parte del commercio mondiale è condotto in dollari. Il dollaro è una delle poche valute accettate da quasi tutte le principali banche e certamente la più utilizzata. Di conseguenza, il dollaro è la valuta che molte aziende devono utilizzare se vogliono fare affari internazionali. Non esiste un vero e proprio mercato in cui l’azienda peruviana possa scambiare i soles peruviani con i ringgit malesi, per cui le banche locali che facilitano questo commercio di solito usano i soles per comprare i dollari statunitensi e poi i dollari per comprare i ringgit. Per farlo, però, le banche devono avere accesso al sistema finanziario statunitense e devono seguire le regole stabilite da Washington. Ma c’è un altro motivo, meno noto, per cui gli Stati Uniti detengono un potere economico schiacciante. La maggior parte dei cavi in fibra ottica del mondo, che trasportano dati e messaggi in tutto il pianeta, passa attraverso gli Stati Uniti. E dove questi cavi approdano negli Stati Uniti, Washington può monitorare il loro traffico – in pratica registrando ogni pacchetto di dati che consente alla National Security Agency di vederli. Gli Stati Uniti possono quindi facilmente spiare ciò che fanno quasi tutte le aziende e tutti gli altri Paesi. Possono determinare quando i loro concorrenti minacciano i loro interessi ed emettere sanzioni significative in risposta.

Lo spionaggio e le sanzioni di Washington sono il tema di Underground Empire: How America Weaponized the World Economy, di Henry Farrell e Abraham Newman. Questo libro rivelatore spiega come Washington sia arrivata a comandare un potere così imponente e i molti modi in cui impiega questa autorità. Farrell e Newman raccontano in dettaglio come l’11 settembre abbia spinto gli Stati Uniti a iniziare a usare il loro impero e come le sue numerose parti costitutive si siano unite per limitare la Cina e la Russia. Dimostrano che, sebbene gli altri Stati possano non gradire le reti di Washington, sfuggirvi è estremamente difficile.

Gli autori dimostrano anche come, in nome della sicurezza, gli Stati Uniti abbiano creato un sistema di cui spesso si abusa. “Per proteggere l’America, Washington ha lentamente ma inesorabilmente trasformato le fiorenti reti economiche in strumenti di dominio”, scrivono Farrell e Newman. E come il loro libro chiarisce, gli sforzi degli Stati Uniti per dominare possono causare danni enormi. Se Washington utilizza i suoi strumenti troppo spesso, potrebbe spingere altri Paesi a rompere l’attuale ordine internazionale. Gli Stati Uniti potrebbero spingere la Cina a tagliarsi fuori da gran parte dell’economia mondiale, rallentando la crescita globale. E Washington potrebbe usare la sua autorità per punire Stati e persone che non hanno fatto nulla di male. Gli esperti devono quindi pensare a come limitare al meglio – se non proprio contenere – l’impero degli Stati Uniti.

DATI E DOLLARI
La centralità degli Stati Uniti nella finanza globale e nella trasmissione dei dati non è del tutto inedita. La prima potenza mondiale ha sempre esercitato un controllo straordinario sull’economia e sulle reti di comunicazione del mondo. All’inizio del XX secolo, ad esempio, la sterlina britannica svolgeva un ruolo fondamentale in molte transazioni internazionali e una pluralità di tutti i cavi telegrafici sottomarini globali passava per Londra.

Ma il 2023 non è il 1901. L’epoca odierna è definita da quella che alcuni economisti chiamano “iperglobalizzazione”. Il mondo è molto più interconnesso di un secolo fa. Non si tratta solo del fatto che il commercio globale rappresenta oggi una quota maggiore dell’attività economica rispetto al passato, ma anche del fatto che la complessità delle transazioni internazionali è di gran lunga maggiore rispetto al passato. E il fatto che molte di queste transazioni passino attraverso banche e cavi controllati dagli Stati Uniti conferisce a Washington poteri che nessun governo nella storia ha mai posseduto.

Molti osservatori profani, e non pochi commentatori professionisti, pensano che questo dominio offra agli Stati Uniti grandi vantaggi economici. Ma gli economisti che hanno fatto i conti in genere non credono che la posizione speciale del dollaro contribuisca più che marginalmente al reddito reale degli Stati Uniti, ossia alla quantità di denaro che gli americani guadagnano dopo aver aggiustato per l’inflazione. Non sembrano esserci studi sui benefici economici derivanti dall’ospitare i cavi in fibra ottica, ma è probabile che anche questi benefici siano esigui (soprattutto perché molti dei profitti derivanti dal trasporto dei dati sono probabilmente contabilizzati in Irlanda o in altri paradisi fiscali). Ma Farrell e Newman dimostrano che il controllo degli Stati Uniti sui punti nevralgici dell’economia mondiale offre a Washington nuovi modi per proiettare influenza politica, e che li ha sfruttati.

Gli Stati Uniti hanno iniziato a capitalizzare questi poteri, sostengono gli autori, dopo gli attacchi dell’11 settembre 2001. In precedenza, i funzionari americani erano stati inibiti nell’esercitare la potenza economica degli Stati Uniti dal timore di un eccesso di potere. Ma i funzionari si sono presto resi conto che avrebbero potuto seguire le transazioni finanziarie di Osama bin Laden in modo da rivelare i piani del terrorista e che avrebbero potuto usare la loro influenza finanziaria per interrompere le operazioni di Al Qaeda. Così, dopo l’attacco del gruppo terroristico, Washington ha messo da parte le sue preoccupazioni. Ha ampliato sia la sorveglianza finanziaria che l’uso delle sanzioni.

John Lee

Per i responsabili politici, l’esercizio di questi poteri si è rivelato facile. I dollari utilizzati nelle transazioni internazionali non sono mazzette di contanti ma depositi bancari, e quasi tutte le banche che detengono tali depositi devono avere un piede nel sistema finanziario statunitense nel caso in cui abbiano bisogno di accedere alla Federal Reserve. Di conseguenza, le banche di tutto il mondo cercano di rimanere nelle grazie dei funzionari statunitensi, per evitare che Washington decida di tagliarle fuori. La storia di Carrie Lam, l’ex amministratore delegato di Hong Kong nominato dalla Cina, ne è un esempio. Come scrivono Farrell e Newman, dopo che gli Stati Uniti hanno sanzionato Lam per le violazioni dei diritti umani, non è stata in grado di ottenere un conto bancario da nessuna parte, nemmeno in una banca cinese. Ha dovuto invece essere pagata in contanti, conservando pile di denaro nella sua residenza ufficiale.

Un esempio meno pittoresco, ma di gran lunga più significativo, del potere degli Stati Uniti è il modo in cui Washington ha cooptato la Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication, meglio nota come SWIFT. L’organizzazione funge da sistema di messaggistica attraverso il quale vengono effettuate le principali transazioni finanziarie internazionali. In particolare, ha sede in Belgio, non negli Stati Uniti. Tuttavia, poiché molte delle istituzioni che ne fanno parte si affidano alla benevolenza del governo statunitense, dopo gli attentati dell’11 settembre ha iniziato a condividere molti dei suoi dati con gli Stati Uniti, fornendo una stele di Rosetta che Washington poteva utilizzare per tracciare le transazioni finanziarie in tutto il mondo. Nel 2012, il governo statunitense è stato in grado di utilizzare SWIFT e il proprio potere finanziario per escludere efficacemente l’Iran dal sistema finanziario mondiale, con effetti brutali. Dopo le sanzioni, l’economia iraniana ha ristagnato e l’inflazione nel Paese ha raggiunto circa il 40%. Alla fine Teheran ha accettato di ridurre i suoi programmi nucleari in cambio di aiuti. (Nel 2018, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annullato l’accordo, ma questa è un’altra storia).

Questo è il tipo di potere che gli Stati Uniti ottengono dal controllo dei punti di strozzatura finanziari. Ma come dimostrano Farrell e Newman, ciò che gli Stati Uniti possono fare con il loro controllo sui punti di strozzatura dei dati è probabilmente più notevole. In molti, o forse tutti, i punti in cui i cavi in fibra ottica entrano nel territorio americano, il governo statunitense ha installato degli “splitter”: prismi che dividono i fasci di luce che trasportano le informazioni in due flussi. Un flusso va ai destinatari previsti, ma l’altro va all’Amministrazione per la Sicurezza Nazionale, che utilizza calcoli ad alta potenza per analizzare i dati. Di conseguenza, gli Stati Uniti possono monitorare quasi tutte le comunicazioni internazionali. Babbo Natale forse non sa se siete stati cattivi o buoni, ma la NSA probabilmente sì.

Altri Paesi, naturalmente, possono spiare gli Stati Uniti e lo fanno. La Cina, in particolare, lavora duramente per intercettare la tecnologia americana avanzata. Ma nessuno sa spiare meglio di Washington e, nonostante gli sforzi di Pechino, la Cina non è riuscita a rubare abbastanza segreti da eguagliare l’abilità degli Stati Uniti. Come sottolineano Farrell e Newman, gli Stati Uniti dominano ancora una proprietà intellettuale cruciale: non tanto il software che fa funzionare gli attuali chip per semiconduttori, ma il software utilizzato per progettare nuovi semiconduttori complessi, che è ancora un mercato essenziale. “La proprietà intellettuale statunitense”, dichiarano gli autori, “si snoda lungo l’intera catena di produzione dei semiconduttori, come la lenza di un pescatore con ami spinati ed esca”.

TUTTO QUEL POTERE
Ci sono molti esempi illustrativi di come Washington abbia armato il suo impero sotterraneo, tra cui le sanzioni nei confronti di Lam e Iran. Ma quello che forse mostra meglio come tutti e tre gli elementi dell’impero – il controllo dei dollari, il controllo delle informazioni e il controllo della proprietà intellettuale – si fondano insieme è il sorprendente successo dell’eliminazione della società cinese Huawei.

Solo pochi anni fa, i funzionari americani e le élite della politica estera erano nel panico a causa di Huawei. L’azienda, che ha stretti legami con il governo cinese, sembrava pronta a fornire apparecchiature 5G a gran parte del pianeta e i funzionari statunitensi temevano che questa diffusione avrebbe effettivamente dato alla Cina il potere di origliare il resto del mondo, proprio come hanno fatto gli Stati Uniti.

Washington ha quindi usato il suo impero interconnesso per tagliare le gambe a Huawei. In primo luogo, secondo Farrell e Newman, gli Stati Uniti sono venuti a conoscenza del fatto che Huawei aveva intrattenuto rapporti surrettizi con l’Iran, violando così le sanzioni statunitensi. Poi hanno potuto utilizzare il loro speciale accesso alle informazioni sui dati bancari internazionali per produrre le prove che l’azienda e il suo direttore finanziario, Meng Wanzhou (che è anche la figlia del fondatore), avevano commesso una frode bancaria dicendo falsamente alla società di servizi finanziari britannica HSBC che la sua azienda non stava facendo affari con l’Iran. Le autorità canadesi, su richiesta degli Stati Uniti, l’hanno arrestata mentre viaggiava a Vancouver nel dicembre 2018. Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha accusato sia Huawei che Meng di frode telematica e di una serie di altri reati, e gli Stati Uniti hanno utilizzato le restrizioni all’esportazione di tecnologia statunitense per fare pressione sulla Taiwan Semiconductor Manufacturing Company, che fornisce molti semiconduttori cruciali, affinché tagliasse l’accesso di Huawei ai chip più avanzati. Nel frattempo, Pechino ha trattenuto due canadesi in Cina, tenendoli sostanzialmente in ostaggio.

Babbo Natale forse non sa se siete stati cattivi o buoni, ma l’NSA probabilmente sì.
Dopo aver trascorso quasi tre anni agli arresti domiciliari in Canada, Meng ha concluso un accordo in cui ha ammesso molte delle accuse e le è stato permesso di tornare in Cina; il governo cinese ha poi rilasciato i canadesi. Ma a quel punto, Huawei era una forza molto ridotta e le prospettive di un dominio cinese del 5G erano svanite, almeno nel breve termine. Gli Stati Uniti avevano tranquillamente condotto una guerra postmoderna contro la Cina, e avevano vinto.

A prima vista, questa vittoria potrebbe sembrare un’inequivocabile buona notizia. Washington, dopo tutto, ha limitato la portata tecnologica di un regime dittatoriale senza dover ricorrere alla forza. Anche la capacità degli Stati Uniti di tagliare fuori la Corea del Nord da gran parte del sistema finanziario mondiale, o il successo delle sanzioni alla banca centrale russa, potrebbero suscitare giuste acclamazioni. È difficile indignarsi per l’uso di poteri nascosti da parte degli Stati Uniti per bloccare il terrorismo globale, smantellare i cartelli della droga o ostacolare il tentativo del presidente russo Vladimir Putin di sottomettere l’Ucraina.

Tuttavia, l’esercizio di questi poteri comporta chiaramente dei rischi. Farrell e Newman, da parte loro, sono preoccupati per la possibilità di un eccesso di potere. Se gli Stati Uniti usano il loro potere economico troppo liberamente, scrivono, potrebbero minare le basi di tale potere. Ad esempio, se gli Stati Uniti armano il dollaro contro troppi Paesi, questi potrebbero unirsi e adottare metodi di pagamento internazionali alternativi. Se i Paesi si preoccupano profondamente dello spionaggio statunitense, potrebbero posare cavi a fibre ottiche che aggirano gli Stati Uniti. Se Washington impone troppe restrizioni alle esportazioni americane, le aziende straniere potrebbero rinunciare alla tecnologia statunitense. Ad esempio, il software di progettazione cinese non può essere all’altezza di quello statunitense, ma non è troppo difficile immaginare che alcuni regimi accettino una qualità inferiore come prezzo per uscire dalla morsa di Washington.

Finora non è successo nulla di tutto ciò. Nonostante gli interminabili commenti senza fiato sulla potenziale scomparsa del dollaro, la valuta regna sovrana. Infatti, come scrivono Farrell e Newman, il dollaro ha resistito nonostante la “feroce stupidità” dell’amministrazione Trump. La posa di cavi in fibra ottica che bypassano gli Stati Uniti potrebbe essere più facile da realizzare, e chi non è un esperto di tecnologia non sa quanto facilmente il software statunitense possa essere sostituito. Tuttavia, il potere occulto di Washington sembra notevolmente duraturo.

Reflections off of a currency exchange board in Buenos Aires, Argentina, September 2019
Agustin Marcarian / Reuters

Ma questo non significa che non ci siano limiti a quanto gli Stati Uniti possano spingersi. Farrell e Newman temono che la Cina, che è una superpotenza economica a tutti gli effetti, possa decidere di “difendersi oscurandosi”: tagliando i collegamenti finanziari e informativi internazionali con il resto del mondo (cosa che in parte già fa). Un’azione del genere avrebbe costi economici significativi per tutti. Degraderebbe il ruolo della Cina come officina del mondo, che a suo modo potrebbe essere difficile da sostituire come il ruolo globale del dollaro statunitense.

C’è anche l’ovvio rischio che i Paesi che perdono le guerre senza il fumo delle armi possano reagire scatenando guerre con il fumo delle armi. Come scrivono Farrell e Newman, la militarizzazione del commercio è uno dei fattori che hanno contribuito alla Seconda Guerra Mondiale: Sia la Germania che il Giappone hanno intrapreso guerre di conquista, in parte, per assicurarsi l’accesso alle materie prime che temevano potessero essere tagliate fuori dalle sanzioni internazionali. Lo scenario da incubo per oggi sarebbe se la Cina, timorosa di essere emarginata, reagisse invadendo Taiwan, che gioca un ruolo chiave nell’industria globale dei semiconduttori.

Ma anche se gli Stati Uniti non sfruttano eccessivamente il loro impero sotterraneo e non provocano un conflitto caldo, c’è comunque un motivo importante per preoccuparsi del drammatico potere economico e di dati di Washington: gli Stati Uniti non saranno sempre nel giusto. Washington ha preso molte decisioni di politica estera non etiche e potrebbe usare il suo controllo sui punti di accesso globali per danneggiare persone, aziende e Stati che non dovrebbero essere sotto tiro. Trump, ad esempio, ha imposto tariffe al Canada e all’Europa. Non è difficile immaginare che, se dovesse vincere un secondo mandato, cercherebbe di ostacolare le economie degli Stati europei critici nei confronti delle sue politiche estere o addirittura interne. Non è necessario vedere tutto attraverso la lente della guerra in Iraq o insistere sul fatto che gli Stati Uniti abbiano in qualche modo costretto Putin a invadere l’Ucraina per essere preoccupati della mancanza di responsabilità dell’impero sotterraneo.

REGOLE DELLA STRADA
Farrell e Newman non propongono politiche che possano mitigare questi rischi, se non suggerire che l’impero sotterraneo merita lo stesso tipo di riflessione sofisticata un tempo dedicata alle rivalità nucleari. Tuttavia, evidenziando come la natura del potere globale sia cambiata, il libro offre un enorme contributo al modo in cui gli analisti pensano all’influenza. I politici e i ricercatori dovrebbero iniziare a formulare piani per risolvere questi problemi.

Una possibile soluzione sarebbe quella di creare regole internazionali per lo sfruttamento dei punti di strozzatura economica, sulla falsariga delle regole che hanno limitato le tariffe e altre misure protezionistiche fin dalla creazione dell’Accordo generale sulle tariffe e il commercio, nel 1947. Come ogni economista del commercio sa, il GATT (e l’Organizzazione Mondiale del Commercio che ne è derivata) non si limita a proteggere le nazioni le une dalle altre. Le protegge dai loro stessi istinti negativi.

Sarà difficile fare qualcosa di simile con le nuove forme di potere economico. Ma per mantenere il mondo al sicuro, gli esperti dovrebbero cercare di elaborare regolamenti che abbiano lo stesso effetto moderatore. La posta in gioco è troppo alta per lasciare che queste sfide non vengano affrontate.

Subscribe to Foreign Affairs to get unlimited access.

  • Paywall-free reading of new articles and over a century of archives
  • Unlock access to iOS/Android apps to save editions for offline reading
  • Six issues a year in print, online, and audio editions

Subscribe Now

  • PAUL KRUGMAN, winner of the 2008 Nobel Prize in Economics, is Distinguished Professor of Economics at the Graduate Center of the City University of New York.
  • MORE BY PAUL KRUGMAN

Le implicazioni della riforma farmaceutica dell’UE, di Stratfor

Le implicazioni della riforma farmaceutica dell’UE
12 MIN LETTURA17 novembre 2023 | 21:37 GMT

Se approvato, un piano di riforma delle norme farmaceutiche dell’Unione Europea creerà opportunità per migliorare la resilienza della catena di approvvigionamento del settore, ma ciò potrebbe avvenire al prezzo di un aumento dei costi e di una riduzione della competitività per l’industria. In aprile, la Commissione europea ha proposto una revisione delle norme farmaceutiche del blocco, che da allora ha suscitato polemiche nel settore. La riforma mira ad affrontare i problemi strutturali e della catena di approvvigionamento (come le differenze di accesso e di costo dei trattamenti e dei farmaci tra i Paesi dell’UE), cercando al contempo di migliorare la capacità del blocco di affrontare le nuove e vecchie sfide come la resistenza antimicrobica (AMR) e le malattie rare. Ma i gruppi industriali avvertono che la riforma – in particolare le nuove regole che accorcerebbero il periodo standard di esclusiva di mercato per i nuovi farmaci – ridurrebbe drasticamente gli incentivi a investire in Europa, accelerando una tendenza che ha già visto la regione perdere circa un quarto degli investimenti globali in ricerca e sviluppo (R&S) negli ultimi due decenni. In un rapporto pubblicato all’inizio del mese, la Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche (EFPIA) ha dichiarato che l’Unione Europea rischia di perdere 2 miliardi di euro (2,1 miliardi di dollari) all’anno in investimenti in R&S farmaceutica se il piano di riforma di Bruxelles verrà ratificato.

La disposizione più controversa della riforma prevede l’eliminazione di due anni dal periodo di protezione normativa standard di 10 anni, durante il quale i produttori di farmaci godono di un accesso al mercato senza concorrenza dopo il lancio di un nuovo prodotto. Le nuove regole riducono la durata della protezione normativa standard da 10 anni a otto anni, di cui sei anni di protezione dei dati e due anni di protezione del mercato. Tuttavia, le aziende che lanciano il loro nuovo prodotto in tutti i Paesi dell’Unione Europea recupereranno i due anni aggiuntivi di protezione, nel tentativo di incentivare l’innovazione e aumentare l’accesso ai farmaci in tutto il blocco. Le aziende che facilitano le sperimentazioni cliniche comparative, che lanciano prodotti che rispondono a esigenze mediche non soddisfatte o che incoraggiano lo sviluppo di nuove indicazioni per il trattamento di altre malattie riceverebbero anche sei mesi o un anno di protezione in più. Complessivamente, la creazione di incentivi che ricompensino le aziende che raggiungono questi obiettivi chiave per la salute pubblica consentirebbe ai produttori di farmaci di ottenere un massimo cumulativo di 12 anni di protezione regolatoria, due anni in più rispetto ad oggi. Anche se le aziende rinunciano a questi incentivi, la riduzione del periodo standard di protezione regolatoria a otto anni consentirebbe almeno ai pazienti e ai sistemi sanitari di accedere tempestivamente a opzioni terapeutiche più convenienti, rendendo disponibili più rapidamente i farmaci generici. Tuttavia, diverse aziende farmaceutiche e rappresentanti dell’industria hanno sostenuto che l’indebolimento delle protezioni dell’esclusiva di mercato potrebbe erodere il sistema di proprietà intellettuale dell’Unione Europea e scoraggiare gli investimenti in R&S nel blocco.

Il 3 novembre, Lars Fruergaard Jorgensen, amministratore delegato della più grande casa farmaceutica europea Novo Nordisk, ha dichiarato che la sua azienda accelererà la sua espansione negli Stati Uniti a spese dell’Unione Europea, a meno che Bruxelles non modifichi i suoi piani di riforma del quadro normativo del blocco per il settore farmaceutico, sostenendo che la proposta creerebbe un “ecosistema negativo” per gli investimenti in Europa.
Secondo il rapporto dell’EPFIA, se la riforma venisse ratificata, la quota dell’Unione Europea nella R&S farmaceutica globale scenderebbe al 21% entro il 2040, rispetto al 37% del 2010, poiché le piccole e medie imprese del blocco faticano a reperire fondi.
La riforma mira a migliorare l’accesso ai farmaci, a promuovere l’innovazione e ad affrontare le crescenti sfide del settore farmaceutico, come la carenza di farmaci e la resistenza antimicrobica. Il piano mira a creare un mercato unificato dei farmaci per garantire un accesso tempestivo ed equo ai medicinali per tutti i pazienti dell’Unione Europea. A tal fine, la riforma di Bruxelles propone di creare un sistema di incentivi per premiare le aziende che soddisfano gli obiettivi di salute pubblica, come rendere disponibili i farmaci in tutti gli Stati membri, sviluppare farmaci per rispondere a esigenze mediche non soddisfatte, condurre studi clinici comparativi e riproporre i farmaci per trattare altre malattie. La proposta enfatizza anche la trasparenza nella divulgazione dei finanziamenti pubblici per la ricerca, lo snellimento delle procedure e la riduzione degli oneri amministrativi per accelerare i processi, in particolare per le piccole e medie imprese. Inoltre, per migliorare la disponibilità di farmaci e garantire una fornitura ininterrotta, la proposta incarica le aziende di sviluppare piani completi per prevenire le carenze, che saranno monitorati dalle autorità nazionali e guidati dall’Agenzia europea per i medicinali. Infine, il piano di riforma sottolinea la necessità di affrontare la crescente minaccia della resistenza antimicrobica (AMR), e si propone di farlo introducendo un sistema di “buoni negoziabili”, in base al quale agli sviluppatori di antimicrobici innovativi e trasformativi verrebbe concesso un anno aggiuntivo di protezione dalla concorrenza di mercato.

Un obiettivo chiave della proposta è quello di affrontare le questioni strutturali che riguardano il settore farmaceutico del blocco, in particolare le profonde differenze tra gli Stati membri per quanto riguarda la disponibilità, l’accessibilità e i tempi di attesa per i trattamenti e i medicinali. Una volta che l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha approvato un nuovo farmaco o trattamento, attualmente occorrono in media 133 giorni perché il prodotto diventi disponibile al pubblico in Germania, mentre in Romania il tempo medio di attesa è di oltre 900 giorni, secondo i dati della Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche.
La riforma giunge nel momento in cui l’Unione Europea sta cercando di ottenere una maggiore autonomia strategica in settori critici, tra cui quello farmaceutico, in un contesto di crescenti tendenze protezionistiche globali e di un mondo sempre più multipolare. Le interruzioni della catena di approvvigionamento globale causate dalla pandemia COVID-19, combinate con le crisi energetiche e inflazionistiche provocate dalla guerra in Ucraina (e, in particolare, dalla perdita delle forniture di gas russo), hanno evidenziato i rischi posti dalla dipendenza dell’Unione Europea da singoli partner commerciali, soprattutto da quelli non strategicamente allineati con il blocco (come Cina e Russia). In questo contesto, l’obiettivo dell’autonomia strategica dell’Unione europea – che mira a ridurre la dipendenza esterna del blocco da Paesi terzi e a migliorare al contempo la sua capacità di agire come una forza più unita sulla scena mondiale, rafforzando la coesione interna – è diventato un principio guida per quasi tutta la recente legislazione dell’UE. La riforma della legislazione farmaceutica dell’Unione Europea si allinea in larga misura a questo obiettivo, cercando di ridurre i rischi di importazione concentrata e di rendere sicure le catene di approvvigionamento, rafforzando al contempo la competitività, l’innovazione e la resilienza del settore farmaceutico del blocco. La riforma mira anche ad affrontare le sfide e a sfruttare le opportunità offerte da un mondo sempre più multipolare. In questo modo, cerca di affrontare i crescenti rischi geopolitici e di anticipare le potenziali sfide legate alle interruzioni della catena di approvvigionamento e all’accesso al mercato, creando al contempo un quadro più attraente e favorevole all’innovazione per la ricerca, lo sviluppo e la produzione di farmaci all’interno dell’Unione Europea.

Nel maggio 2023, un gruppo di 19 Stati membri dell’UE – tra cui Belgio, Francia, Spagna e Germania – ha pubblicato un rapporto congiunto in cui si chiede alla Commissione europea di adottare “misure più drastiche” per garantire la sicurezza degli ingredienti farmaceutici vitali in Europa. Il rapporto ha evidenziato come il blocco sia diventato sempre più dipendente dalle importazioni da pochi produttori e regioni per i prodotti farmaceutici chiave. Il rapporto ha inoltre evidenziato che, nel 2019, oltre il 40% degli ingredienti farmaceutici attivi (API) – gli ingredienti di base utilizzati per la produzione di farmaci – proveniva dalla Cina e che quasi tutti i produttori di API, compresi quelli europei, dipendevano dalla Cina per gli input intermedi.
Secondo uno studio del dicembre 2020 condotto dalla società di ricerche di mercato IQVIA per l’European Fine Chemicals Group, l’Europa dipende dall’Asia per circa il 75% degli ingredienti farmaceutici e dei precursori chimici, e la Cina si rifornisce per il 70%.
La pandemia COVID-19, in particolare, ha messo in luce gravi vulnerabilità nella catena di approvvigionamento farmaceutico dell’Unione Europea. Mentre la domanda di farmaci generici aumentava nel blocco, le chiusure e i divieti di viaggio indotti dalla pandemia hanno creato una crisi di approvvigionamento dovuta a problemi logistici e alla chiusura di impianti di produzione chiave, mentre le restrizioni alle esportazioni da parte di fornitori chiave come India e Cina hanno aumentato la tensione. Ciò ha sottolineato la necessità di rafforzare la preparazione e di salvaguardare i farmaci e i prodotti medici essenziali. Di conseguenza, l’Unione Europea ha spostato la sua attenzione sul rafforzamento delle capacità produttive nazionali e sulla garanzia di un’adeguata fornitura di farmaci per ridurre la sua dipendenza da fonti esterne.
Se approvata, la riforma offrirebbe opportunità di innovazione e aumenterebbe la resilienza della catena di approvvigionamento nel settore farmaceutico dell’Unione Europea, ma le aziende e gli Stati membri potrebbero faticare ad adattarsi ai profondi cambiamenti. Il lungo processo di negoziazione della riforma e i continui ritardi dimostrano le sfide che si prospettano prima che possa essere trasformata in legge. Il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea stanno attualmente discutendo il testo, mentre i negoziati interistituzionali si intensificheranno nei prossimi mesi. Tuttavia, date le divisioni tra gli Stati membri e le principali parti interessate, il testo finale della proposta potrebbe non essere approvato entro le prossime elezioni dell’UE, previste per giugno 2024, e alcune delle sue disposizioni originali saranno probabilmente ulteriormente modificate. Allo stato attuale, tuttavia, l’attuale proposta di revisione dell’industria farmaceutica dell’Unione Europea presenta diverse implicazioni fondamentali:

La riduzione della frammentazione del mercato può comportare maggiori costi operativi e di conformità per le aziende. Il nuovo sistema di incentivi premia le aziende farmaceutiche che lanciano i loro prodotti in tutti i mercati dell’UE offrendo due anni in più di protezione normativa. Incentivando le aziende a rendere disponibili i prodotti in tutti gli Stati membri, questo requisito potrebbe contribuire a distribuire in modo più uniforme i farmaci in tutto il blocco e a ridurre la frammentazione del mercato. Ma potrebbe anche comportare notevoli ostacoli logistici e amministrativi per le aziende, in particolare per quelle più piccole che non hanno l’esperienza o la capacità di navigare in sistemi normativi e di rimborso spesso complicati in tutti i Paesi dell’UE. Le aziende farmaceutiche dovrebbero quindi affrontare costi operativi più elevati, mentre gli sviluppatori più piccoli potrebbero trovarsi in una posizione di svantaggio comparativo.
Le difficoltà nel conformarsi ai nuovi sistemi di incentivi potrebbero danneggiare i margini degli sviluppatori o favorire i concorrenti generici. Il nuovo sistema di incentivi darà inoltre alle aziende un nuovo senso di urgenza nell’accelerare le trattative sui prezzi in ciascuno degli Stati membri dell’Unione Europea, dato che avranno a disposizione solo due anni per lanciare i loro prodotti in tutto il blocco per poter beneficiare dell’estensione del periodo di protezione normativa. Ciò rafforzerà la capacità dei Paesi dell’UE di negoziare costi più bassi, ma potrebbe danneggiare i margini delle aziende. Inoltre, se un numero significativo di aziende non vuole o non può approfittare degli incentivi (che possono estendere l’accesso al mercato senza concorrenza fino a 12 anni se vengono soddisfatti tutti i criteri), il periodo di protezione normativa standard più breve favorirà i distributori di farmaci generici più economici che vendono prodotti in cui gli sviluppatori non stanno approfittando degli incentivi, consentendo a questi distributori di andare sul mercato due anni prima di quanto attualmente consentito.
Se da un lato possono stimolare l’innovazione, dall’altro le misure volte ad affrontare la resistenza antimicrobica e a superare i vincoli di mercato ad essa associati potrebbero gravare sui bilanci sanitari degli Stati membri e ridurre la concorrenza in altri segmenti di mercato. Attualmente i produttori di farmaci non sono incentivati a creare nuovi antibiotici, il che richiede investimenti significativi in R&S per un prodotto che deve poi essere usato con la massima parsimonia possibile per evitare di creare resistenza ai farmaci, riducendo così i profitti delle aziende. Per affrontare questa sfida, la proposta di riforma introduce un sistema di buoni negoziabili che garantiscono un anno aggiuntivo di accesso al mercato senza concorrenza per incentivare le aziende a investire in nuovi antibiotici. Ma questo aumenterà anche la pressione sui bilanci della sanità pubblica degli Stati membri, che finanzieranno questi incentivi, e ridurrà la concorrenza più conveniente per i prodotti costosi.
La riduzione degli oneri normativi per le aziende potrebbe contribuire a incentivare l’innovazione. La proposta crea sandbox regolatorie per sostenere la sperimentazione di nuove terapie e farmaci, che offriranno alle aziende significative opportunità di innovazione e crescita. Inoltre, le autorità di regolamentazione potranno acquisire una migliore conoscenza dei nuovi prodotti in una fase molto precoce dello sviluppo, il che le aiuterà a sviluppare modi migliori per regolamentare tali innovazioni, portando eventualmente a un quadro normativo più agile e favorevole all’innovazione.
Le misure volte a migliorare la resilienza della catena di approvvigionamento comporterebbero un aumento dei costi per l’industria farmaceutica. La bozza di riforma include diverse proposte per evitare le carenze di farmaci, tra cui la prospettiva di scorte di emergenza di farmaci o prodotti intermedi (che la Commissione europea può imporre alle aziende e ai grossisti in caso di emergenza), nonché l’obbligo per le aziende di preparare piani di prevenzione delle carenze e di notificare alle autorità con sei mesi di anticipo eventuali problemi di approvvigionamento. Ma se da un lato queste misure ridurrebbero il rischio di carenza di farmaci, dall’altro aumenterebbero le ridondanze nelle catene di approvvigionamento, con un conseguente aumento dei costi operativi e una riduzione dell’efficienza per le aziende farmaceutiche dell’UE, nonché per le autorità di regolamentazione nazionali e comunitarie.
L’Unione Europea sarebbe meglio equipaggiata per rispondere alle emergenze sanitarie. La riforma introduce procedure significativamente più semplici per l’attuazione delle licenze obbligatorie, che consentirebbero ai governi di scavalcare i brevetti dei farmaci e di sospendere la protezione dei dati normativi per garantire l’approvvigionamento durante un’emergenza. Questo avrebbe un impatto negativo sui produttori di farmaci, a favore dei concorrenti generici che sarebbero in grado di distribuire i loro prodotti a prezzi più bassi.
Le minori tutele per le aziende potrebbero scoraggiare gli investimenti nel settore farmaceutico dell’UE. I numerosi nuovi requisiti per le aziende – in particolare quelli che indeboliscono le tutele dell’esclusiva di mercato – potrebbero ridurre l’attrattiva commerciale del sistema europeo rispetto ai mercati statunitense e cinese, in particolare per i settori ad alta innovazione come quello biofarmaceutico. Nonostante la promessa di riacquistare due anni di protezione normativa, i produttori di farmaci potrebbero ancora incontrare difficoltà nel rendere disponibili i nuovi farmaci in tutti gli Stati membri dell’UE, poiché i Paesi più poveri e più piccoli spesso non possono permettersi nuovi prodotti. Di conseguenza, le aziende farmaceutiche potrebbero essere scoraggiate dal ricercare e lanciare trattamenti in Europa, sapendo che saranno costrette a ridurre il prezzo dei loro prodotti per garantirne la disponibilità in tutti i Paesi dell’UE, altrimenti dovranno affrontare un periodo di protezione normativa più breve. Poiché gli investimenti vengono reindirizzati verso altre aree geografiche, anche le start-up europee del settore farmaceutico potrebbero avere difficoltà ad attrarre capitali sufficienti per avviare le loro attività nell’Unione Europea.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Nota di Congiuntura Russie n°9 CEMI – CR451, di Jacques Sapir

Nota di Congiuntura Russie n°9 CEMI – CR451

1er novembre 2023

Il ritorno dell’industria manifatturiera

Rapporti economici pubblicati in precedenza:

N. 1: L’industria russa alla fine del primo semestre 2023 (2 luglio 2023)

N. 2: L’economia russa di fronte alle misure di “guerra economica” adottate dai Paesi occidentali (12 agosto 2023)

N. 3: La situazione dell’economia russa da gennaio a luglio 2023 (7 settembre 2023) N. 4: Analisi delle previsioni economiche sulla Russia fornite dal bollettino trimestrale n°59 dell’IPE-ASR (11 settembre 2023)

N. 5: Il grande rilancio della produzione automobilistica in Russia (13 settembre 2023)

No.6 : La politica monetaria della Banca centrale russa è coerente con l’evoluzione della struttura dell’economia (25 settembre 2023)

No.7 : Russia: la forte crescita continua ad agosto 2023 (2 ottobre 2023)

N.8 : Previsioni di bilancio per il 2024 e linee guida per il 2025 e il 2026 (19 ottobre 2023)

N.9: Il ritorno dell’industria manifatturiera (1 novembre 2023)

Il ritorno dell’industria manifatturiera

Il rapido sviluppo dell’industria manifatturiera, e al suo interno dell’industria meccanica, sembra essere una delle caratteristiche principali della crescita che l’economia russa sta attualmente vivendo. Mentre l’industria estrattiva ristagna in termini di volume, lo sviluppo dell’industria manifatturiera è stato uno dei punti di forza dello sviluppo economico della Russia negli ultimi 12 mesi, se non di più. Questo è un punto importante. Sebbene l’economia russa sia caratterizzata dall’importanza dell’industria nelle origini del PIL, e con una media di quasi il 26% eravamo alla pari, se non superiori, alla Germania, le industrie estrattive pesavano molto sul totale. Questo ha fatto nascere l’idea, per quanto falsa, che la Russia potesse essere ridotta a gas e petrolio. Questa immagine è certamente crollata dopo l’inizio della guerra in Ucraina. La resilienza dell’industria russa e dell’economia in generale, di fronte alle sanzioni, ha fornito una confutazione convincente di questa rappresentazione. Tuttavia, il rapido sviluppo dell’industria manifatturiera, compresa l’ingegneria meccanica, dimostra che l’economia russa sta cambiando il proprio modello di sviluppo.

Crescita dell’industria manifatturiera

Per il quarto trimestre consecutivo, l’industria meccanica ha registrato una forte crescita della produzione. Ciò è dovuto in parte agli ordini militari legati alla guerra in Ucraina, ma in parte ancora maggiore allo sviluppo dei consumi e al meccanismo di sostituzione delle importazioni. Da qui alla fine del 2023, l’industria meccanica russa aumenterà la sua produzione di un incredibile 23,1% a prezzi comparabili. Questa è la valutazione preliminare degli specialisti del Centro di analisi macroeconomica e previsioni a breve termine (CMACF). Questo complesso gruppo di rami industriali crescerà quindi tre volte più velocemente dell’industria manifatturiera nel suo complesso (+7,3%); ma la stessa industria manifatturiera crescerà a un tasso più che doppio rispetto all’industria nel suo complesso (+3,5%). Naturalmente, la forte domanda di armamenti gioca un ruolo importante in questo sviluppo. Ma l’industria meccanica non è decollata alla fine del febbraio 2022. Ha iniziato a decollare alla fine del primo semestre del 2020. Sebbene l’ingegneria meccanica sia stata il settore più colpito dalle sanzioni, il loro impatto è stato molto limitato. Si è dimostrato addirittura meno sensibile all’impatto delle sanzioni rispetto all’ingegneria meccanica. E questo settore comprende la lavorazione primaria delle materie prime, siano esse idrocarburi o metalli. Ma è la pendenza della crescita dell’ingegneria meccanica ad attirare l’attenzione.

Graphique 1Source : ROSSTAT et CEMI-CR451

In effetti, come afferma Vladimir Salnikov, uno degli economisti del TsMAKP, “la crescita dell’ingegneria meccanica non è solo intensa, ma massiccia – riguarda tutti i settori; l’impatto della crisi del 2022 (le sanzioni) è già stato più che recuperato ed è solo in alcuni luoghi, come l’industria automobilistica, che la crescita è meno forte e sta ancora recuperando”. Secondo lui, “sarebbe esatto datare l’inizio della crescita dell’ingegneria meccanica intorno al terzo trimestre del 2022, quindi il boom è in corso da un anno”.1 “In realtà, se osserviamo attentamente le curve, possiamo vedere che il fenomeno è nato durante la crisi COVID-19 ed è cresciuto nonostante le sanzioni occidentali. Non è raro attribuire tutti i successi della crescita industriale al forte aumento delle spese militari e degli ordini governativi per la difesa e gli armamenti. Non si può negare l’importanza di questo impulso. Ma la spesa militare non è l’unico fattore alla base di questa crescita. La sua diffusione nell’economia è ormai tale da aver acquisito una propria logica. Gli appaltatori della difesa ricevono nuovi ordini al secondo, terzo e successivo livello di cooperazione; a ogni livello si formano sempre più nuove catene di domanda di prodotti intermedi, materie prime e materiali. In breve, l’industria della difesa ha un profondo effetto a catena sull’intero settore. E non è la sola. Anche le industrie che servono la domanda civile stanno vivendo una forte crescita. Tra le industrie di ingegneria civile, l’aumento di produzione più notevole è stato quello dell’ingegneria elettronica (+32%, se si confronta il periodo gennaio-agosto 2023 non con l’equivalente periodo del 2022, segnato dallo shock transitorio delle sanzioni, ma con lo stesso periodo del 2021). Anche la costruzione di macchine utensili (+26%), la produzione di apparecchiature elettriche (+21%), i macchinari e le apparecchiature per uso generale (+15%) e i macchinari e le apparecchiature per uso speciale (+12%) hanno registrato una forte crescita. Disaggregando i dati e analizzando le diverse tipologie di prodotto, si notano aumenti nella produzione di trapani (più di 3,8 volte), caricatori (più di 2,4 volte), caldaie per alimenti (1,9 volte) e attrezzature per la lavorazione della carne o del pollame (1,6 volte). La ripresa della domanda civile, sia da parte delle famiglie (legata alla ripresa del commercio al dettaglio dopo il crollo del 2022) sia da parte delle imprese che cercano di affrancarsi dalla dipendenza dai prodotti importati, ha giocato un ruolo molto importante nell’impulso dato ai settori della meccanica. Allo stesso tempo, il punto importante è che l’impulso alla domanda di prodotti per la difesa deve essere sufficientemente dotato di risorse finanziarie, in modo che la diffusione della domanda di difesa ad altri settori significhi anche la distribuzione di denaro reale in tutto il settore. Prima del 2022, questo ruolo era svolto dalle industrie estrattive, che finanziavano l’attività economica direttamente e indirettamente, sia attraverso le tasse che i profitti. Se mantengono questo ruolo, possiamo anche vedere come le spese militari ora irrigano l’intera economia, il che spiega anche, come abbiamo notato in una nota precedente, perché il finanziamento interno (profitti) e il finanziamento semi-interno (prestiti tra imprese) giocano un ruolo così decisivo nel finanziamento degli investimenti.

Costruzioni meccaniche, a ritmo accelerato

La forte crescita del settore manifatturiero è più evidente nel settore dell’ingegneria meccanica. Le aziende meccaniche stanno aumentando attivamente i propri volumi di produzione, sia per soddisfare la forte domanda pubblica e privata, sia per sostituire le importazioni. Si stanno espandendo e preparando non solo a occupare le nicchie lasciate libere dopo la partenza dei produttori occidentali, ma anche a spodestare i produttori asiatici che sono entrati in gran parte nel mercato russo dalla fine del primo semestre del 2022.L’anno scorso ha segnato l’inizio di una nuova fase nella vita dell’ingegneria meccanica nazionale. Quasi istantaneamente, il suo stesso mercato – il mercato russo – si è aperto davanti a lei. Ciò è avvenuto dopo che le aziende dei Paesi ostili, cioè dei Paesi occidentali, come vengono ora chiamati in Russia, hanno abbandonato il mercato. I dirigenti di alcune aziende costruttrici di macchine, alcune delle quali non sono le più grandi o le più famose, affermano di aver registrato un notevole aumento della produzione: in alcuni casi, un aumento di alcune decine di punti percentuali; in altri casi, la produzione è aumentata di diverse volte. Questi manager hanno dichiarato la loro intenzione di espandersi attivamente, ed è per questo che stanno investendo massicciamente. Introducendo nuove capacità produttive, sono convinti di poter far fronte a un aumento della domanda che ritengono duraturo. Ritengono che il potenziale di crescita sia tutt’altro che esaurito e che abbiano bisogno di tempo per occupare le nicchie di mercato liberate dalla partenza dei produttori occidentali. Allo stesso tempo, stanno portando con sé i fornitori di materie prime, materiali e componenti, stimolando la crescita della produzione lungo tutta la catena tecnologica. Alcuni segmenti dell’industria meccanica stanno vivendo situazioni di crescita particolari. Ad esempio, la produzione di trattori per l’agricoltura o di macchinari per la costruzione di strade, segmenti in cui le importazioni erano importanti. Secondo il presidente dell’associazione Rosspetsmash, Konstantin Babkin: “Vogliamo realizzare una nuova industrializzazione. Crediamo che l’economia si svilupperà e che la Russia diventerà un luogo redditizio per la produzione di veicoli. Ci stiamo preparando e speriamo di aumentare la quota di aziende nazionali nella produzione di attrezzature per la costruzione di strade dal cinque ad almeno il sessanta per cento”.2 Vladimir Antonov, amministratore delegato di Chetra, cita il sostegno attivo del governo in termini di promozione delle attrezzature di origine russa, la presenza di tasse di riciclaggio e di dazi antidumping sulle attrezzature provenienti dalla Cina e le sovvenzioni sulle operazioni di leasing per l’acquisto di attrezzature come i principali fattori di crescita di queste industrie. Complessivamente, la produzione russa nel 2023 è ora ben al di sopra del livello del 2021, dopo aver annullato gli effetti delle sanzioni nel 2022, e gli aumenti di volume previsti nel 2024 rispetto al 2023 sono del 25%. Ma ci sono altri esempi. La Cheboksary Power Unit (CHZSA), che tradizionalmente produce componenti per macchine per la costruzione di strade, trattori, automobili, impianti di pompaggio e motori diesel, ha intrapreso una forte traiettoria di crescita grazie a un significativo aumento del portafoglio ordini e allo sviluppo di nuovi tipi di prodotti. La crescita dei ricavi e dei volumi di produzione nel 2021 rispetto al 2020 è stata del 40%. Per il 2022 abbiamo già superato il 70%. E per la fine del 2023 è previsto un aumento del 30%. Questo è un esempio interessante di uno stabilimento che produce componenti e poi decide di tornare alla produzione principale. Come dice il suo direttore, Anton Dimitriev: “Quando sono iniziati i problemi e le interruzioni nella fornitura di componenti importati, i clienti che storicamente avevano lavorato con noi su questi componenti hanno aumentato il volume dei loro ordini. (…) Ogni mese sviluppiamo da cinque a dieci nuove posizioni di prodotto per i nostri partner. Così aumentiamo il livello di localizzazione dei loro prodotti e aumentiamo il volume dei nostri ordini”.3 Possiamo anche notare che, mentre il movimento ha subito un’accelerazione nel 2022 a causa della situazione creata dalle sanzioni occidentali, è stato innescato durante la crisi del COVID-19, quando le linee di produzione internazionali sono state interrotte. Si tratta tipicamente di un caso di “reshoring”, che esiste naturalmente nelle economie occidentali, ma che in Russia è accentuato sia dalle sanzioni che dalle numerose forme di aiuto governativo.
Ciò ha portato a un forte aumento degli investimenti per l’espansione dei volumi di produzione, nonché degli investimenti specifici in R&S, che in alcuni casi possono superare il 5% delle vendite annuali. Anche altri segmenti registrano tassi di crescita a due cifre. Tra questi, gli utensili per la perforazione, i ricambi per gli impianti di perforazione e le attrezzature per le cave. Zemtech prevede di costruire altri 6 stabilimenti entro il 2030.III.

Ostacoli da superare

Tutto ciò non significa che la situazione sia uniformemente rosea. La stampa russa menziona una serie di ostacoli, il primo dei quali è la mancanza di manodopera. Per tenere il passo con questo rapido sviluppo, le aziende interessate hanno assunto un numero massiccio di personale (tra il 15% e il 40% della forza lavoro nel 2021), ma ci sono forti tensioni in alcuni settori del mercato del lavoro, in particolare per tornitori, fresatori, ingegneri, tecnologi e designer. Olga Solovyeva, direttore generale dello stabilimento KDM di Smolensk, conferma che il capitale umano è diventato la risorsa più scarsa e che la mancanza di personale qualificato sta rallentando la crescita del mercato delle macchine municipali, nella cui produzione lo stabilimento è specializzato. Naturalmente, l’utilizzo di attrezzature moderne, che consentono un significativo aumento della produttività, è una risposta parziale a questo problema. Il secondo ostacolo è la concorrenza delle aziende cinesi. Il secondo ostacolo è la concorrenza delle aziende cinesi, che hanno approfittato del rublo molto forte durante parte del 2022 per guadagnare posizioni significative sul mercato russo. Il rublo è ora tornato, in termini di tasso di cambio reale, intorno al livello del febbraio 2022, il che tende ad allentare la pressione competitiva. Di fronte a questi ostacoli, le aziende e lo Stato stanno valutando diverse strategie per garantire lo sviluppo a lungo termine dell’industria meccanica in Russia.

– La prima di queste è la creazione di un cluster di costruzione di macchine, ad esempio nella regione di Ulyanovsk, come progetto di investimento strategico che ha il sostegno dello Stato e l’impegno di diverse aziende. Altri cluster esistenti (come quello dell’industria automobilistica a Kaluga) continuano a ricevere un sostanziale sostegno pubblico, consentendo alle aziende russe di occupare i posti lasciati liberi dalle aziende occidentali che si sono ritirate.

– La seconda strategia consiste nell’incoraggiare l’automazione della produzione. È stato messo in atto un importante progetto di investimento, in gran parte finanziato dallo Stato. È stato presentato in una riunione di governo il 23 agosto4. La strategia consolidata per lo sviluppo dell’industria manifatturiera è quindi incentrata sul raggiungimento della sovranità tecnologica della Russia, con la prevedibilità a lungo termine e la continuità nell’attuazione della politica industriale come principi guida fondamentali. Si basa su una crescita del 4% dell’industria manifatturiera tra il 2023 e il 2035 e deduce i tassi di sviluppo delle industrie meccaniche. Ciò implica il raddoppio del volume annuale degli investimenti nell’industria manifatturiera entro il 2030, considerando il 2019 come parametro di riferimento per tutti gli indicatori inclusi nella strategia. Questa strategia richiede anche un notevole sforzo per l’innovazione, l’aumento della produttività (+50% tra il 2023 e il 2030) e la robotizzazione di molte attività.

– La terza di queste strategie riguarda la formazione del personale necessario. Si tratta di formare i lavoratori e gli ingegneri più richiesti, in particolare nell’ambito di programmi sponsorizzati dal governo, il che implica un forte sostegno alle scuole tecniche e alle scuole di ingegneria avanzata nell’ambito della “Priorità 2030” elaborata dal governo.

– La quarta di queste strategie comporterà senza dubbio l’incentivazione dell’immigrazione di lavoratori altamente qualificati dai Paesi asiatici (Cina, Vietnam).

Sembra esserci una pianificazione almeno parziale per lo sviluppo dell’industria manifatturiera e ingegneristica. Durante l’incontro del 23 agosto 2023, Denis Manturov, Ministro dell’Industria e del Commercio e Vice Primo Ministro, ha dichiarato: “(…) la strategia prevede la diversificazione del potenziale delle città mono-industriali e il sostegno alla mobilità del lavoro nelle regioni. Per quanto riguarda i settori, abbiamo identificato piani dettagliati e prospettive in diverse sessioni strategiche del governo. I settori prioritari sono elencati nella presentazione. Il loro sviluppo coerente è la chiave per garantire la sicurezza alimentare, medica, energetica, informativa e ambientale del nostro Paese, nonché per migliorare la connettività economica della Russia. Per ogni industria principale sono stati elaborati piani di produzione a lungo termine. Sulla base dei nuovi obiettivi, nel corso dell’anno aggiorneremo le nostre strategie industriali. Gli obiettivi unificanti di queste strategie saranno l’approfondimento delle fasi e dei livelli di lavorazione, la garanzia della produzione di componenti e parti critiche e la riduzione dei cicli di sviluppo e vendita dei prodotti. L’attuazione degli approcci delineati nella strategia aumenterà la quota del PIL del settore manifatturiero fino a quasi il 15,5% entro il 2035 e contribuirà al raggiungimento di una serie di obiettivi nazionali “5 .

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

1 2 3 9