Osservazioni del Consigliere per la Sicurezza Nazionale Jake Sullivan sul rinnovamento della leadership economica americana_ a cura di Giuseppe Germinario

Questo del Consigliere per la Sicurezza Nazionale Jake Sullivan, tenuto il 27 aprile scorso, è un discorso particolarmente importante ed interessante. Un altro punto della ardua parabola che stanno seguendo, per meglio dire, che sono costrette a seguire le amministrazioni statunitensi di fronte alle attuali dinamiche geopolitiche. Nel giro di quaranta anni siamo al quasi compimento di una giravolta epocale. All’inizio la chiave di volta del trionfo di un mondo globalizzato e unificato doveva essere il connubio inscindibile tra liberal democrazia e libero mercato. Alle prime insopprimibili difficoltà il legame indissolubile comincia ad allentarsi: anche i regimi zoppicanti o dichiaratamente illiberali potranno trovare una qualche ospitalità ed accondiscendenza purché accettino le regole del libero mercato. Il primo a riconoscerlo esplicitamente è stato proprio Biden, appena un anno fa. Jake Sullivan ha quasi chiuso il cerchio, sembra attraversare finalmente il Rubicone. Il mercato non è più il totem cui sacrificare il resto, ma una variabile da regolare sulla base delle esigenze della sicurezza nazionale, nella fattispecie statunitense, sulla necessità di ridurre le diseguaglianze e di ricostruire su basi solide il benessere e la funzione equilibratrice e dinamica dei ceti medi. Il Consigliere attribuisce esplicitamente allo Stato e agli investimenti e all’intervento pubblici diretti in economia il compito di orientare ed incentivare il settore privato e di innescare un processo virtuoso di riequilibrio e di reindustrializzazione dell’economia statunitense. Non si limita solo a questo. Offre ai “volenterosi”, incapaci di rompere il guscio di appartenenza, l’opportunità di inserirsi nel circuito di questa nuova configurazione delle relazioni politico-economiche e di beneficiare a loro volta delle implicazioni sulla ricostruzione e ricostruzione dei ceti medi, sulla riduzione delle diseguaglianze e sulle garanzie di sicurezza strategica a guida statunitense e compartecipazione degli alleati. Per gli ambiti residui, pur rilevanti, Sullivan non chiude le porte agli stati competitori ed avversari, ma sottintende con risolutezza che a gestirle dovrà essere il centro egemone dell’area in fase di delimitazione, gli Stati Uniti. Un ribaltamento radicale e un costrutto tanto ambizioso quanto tardivo che sorvola elegantemente su incoerenze, omissioni e propositi reconditi; che, in particolare, non coglie, o non vuol cogliere adeguatamente il contesto entro il quale intende realizzarsi.

Intanto va precisato che non si tratta di passare da un libero mercato, sin troppo spontaneo e semplificato, ad uno regolato, delimitato ed occupato dallo stesso arbitro. Ogni mercato, compreso il più “libero” ed esteso, è comunque regolato e presuppone un regolatore comunque presente ed attivo nel campo di gioco. L’eccessiva delirante ambizione, e frenesia universalistica del regolatore e l’opportunismo intelligente e spregiudicato degli attori emergenti hanno progressivamente piegato ad “usum Delphini” le cosiddette regole e fatto saltare il banco. E’ un sistema di relazioni, per altro ancora vigente, sia pure seriamente intaccato, che poggia su un presupposto ed ha una sua logica cogente. La condizione è che il regolatore, nella fattispecie gli Stati Uniti, detenga la supremazia militare e tecnologica, il controllo sostanziale delle leve finanziarie e valutarie e la supervisione manageriale del mondo imprenditoriale, specie multinazionale. La logica è quella di un drenaggio generale verso il centro regolatore di valute, di finanze e di risorse, queste ultime progressivamente estratte e prodotte nelle semiperiferie e nelle periferie. IL corollario, però, di questa dinamica non è stato l’estinzione o l’indebolimento degli stati, ma una loro ridefinizione dei compiti a seconda della postura e delle ambizioni dei centri decisori. Per gli Stati Uniti, nella fattispecie, una sottovalutazione del livello di coesione sociale interna necessario a garantire la proiezione esterna e la stabilità interna, altrimenti garantita approssimativamente da interventi assistenzialistici. Per gli stati emergenti o di fatto già emersi un assorbimento a guida politica delle capacità tecnologiche e strategiche legate allo sviluppo manifatturiero ed organizzativo delle imprese con il corollario di un crescente tessuto di ceti medi professionalizzati e di accumulo di potenza latente.

Una dinamica appena intuita dalla presidenza Obama, colta in pieno e con realismo pragmatico da quella di Trump, a prescindere dalle controversie del suo percorso e ricodificata in termini estremamente aggressivi e avventuristi da una parte sia verso gli avversari dichiarati che verso le forze “amiche”  e dall’altra circoscritta essenzialmente agli ambiti dei semiconduttori e della conversione energetica dall’attuale amministrazione Biden. In quest’ottica l’intento inclusivo che informa l’intervento di Sullivan assume piuttosto i tratti di un canto delle sirene e di un adescamento per almeno due ragioni e un pesante retaggio. 

  • il classico drenaggio finanziario si sta facendo sempre più esigente e occupa uno spazio geopolitico progressivamente più ristretto;
  • agli Stati Uniti occorre riacquisire capacità produttive, competenze professionali e manageriali, capitali. E’ questo il vero cambiamento di paradigma del circuito economico-finanziario incentrato sugli Stati Uniti. In questa ottica l’accenno alla collaborazione internazionale assume un significato sinistro soprattutto per quell’area, i paesi dell’Europa Occidentale, che più hanno beneficiato delle politiche economiche statunitensi del secondo dopoguerra, non a caso richiamate da Sullivan. I dati confermano il destino manifesto cui si sta condannando il continente europeo, a cominciare dai duecento miliardi su seicento totali di investimenti produttivi acquisiti dall’estero, per finire con il trasferimento di importanti aziende, tecnologie ed intere filiere specie dalle aree europee più elette. Con le privatizzazioni e le partecipazioni azionarie statunitensi varate a partire dagli anni ’90 e lo spostamento dell’orbita d’attrazione dei manager, vedi in Italia quello dell’ENI e di Leonardo, ma lo stesso e su scala più ampia vale per Francia e Germania, questa svolta trova un terreno fertile ed una resistenza flebile. L’attuale conformazione della Unione Europea è, per altro, costruita per garantire il successo di questo proposito predatorio. Il modello di ricostruzione dei ceti medi offerto all’esterno assume tutti i contorni di una riconformazione di una borghesia compradora dedita, tutt’al più, a funzioni di ordine e di gestione, al meglio, di semplici opifici. Esattamente quello che i nostri avevano intenzione di riservare alla Cina e dalla cui classe dirigente sono stati beffati; esattamente quello a cui paiono condannati, per complicità e passiva accondiscendenza, i nostri centri decisori.

Quanto ai retaggi, ne risulta almeno uno impossibile da superare, almeno in tempi ragionevoli e nelle regioni esterne all’Europa: la perdita di credibilità e di autorevolezza di un paese che ha seminato per un trentennio caos e destabilizzazione prima in maniera selettiva (Jugoslavia), poi generalizzata (primavere arabe) sino all’avvio di interventi armati proditori. Un addomesticamento sfacciato delle stesse regole formulate dai decisori statunitensi e dagli stessi spesso e volentieri eluse e riesumate a piacimento. Una caduta giunta a livelli di autentica derisione e di contestuale diffidenza da parte di classi dirigenti di paesi più o meno emergenti dei vari continenti. Il re è sempre più nudo e per ribadire la propria supremazia è costretto a ricorre sempre più alla forza, ma con esiti sempre più incerti e controproducenti. La pochezza e la irrilevanza degli appigli ai quali si è aggrappato Sullivan dice molto sul reale stato dell’arte della politica statunitense. L’ergersi a paladino dell’emancipazione dagli imperialismi altrui assume il sapore di una beffarda ed offensiva caricatura verso nuove classi dirigenti sempre più avvezze a sfruttare gli spazi aperti dal contenzioso geopolitico dei paesi emersi più significativi. Il passato di predazione e di destabilizzazione è ancora un presente tuttora operante per essere glissato e rimosso dai quattro quinti della popolazione e dei paesi del mondo. Tanto più inquietante se a cambiare il paradigma sono esattamente gli stessi centri, incapaci di ricambio, che hanno trascinato il mondo in questa situazione. Buona lettura, Giuseppe Germinario 

Osservazioni del Consigliere per la Sicurezza Nazionale Jake Sullivan sul rinnovamento della leadership economica americana alla Brookings Institution
CASA
SALA BRIEFING
DISCORSI E OSSERVAZIONI
COME SONO STATI PRONUNCIATI

Vorrei iniziare ringraziando tutti voi per aver concesso a un Consigliere per la Sicurezza Nazionale di discutere di economia.

Come molti di voi sanno, la settimana scorsa il Segretario Yellen ha tenuto un importante discorso sulla nostra politica economica nei confronti della Cina. Oggi vorrei soffermarmi sulla nostra politica economica internazionale in senso lato, in particolare per quanto riguarda l’impegno principale del Presidente Biden – anzi, la sua indicazione quotidiana – di integrare più profondamente la politica interna e la politica estera.

Dopo la Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti hanno guidato un mondo frammentato nella costruzione di un nuovo ordine economico internazionale. Hanno fatto uscire dalla povertà centinaia di milioni di persone. Hanno sostenuto entusiasmanti rivoluzioni tecnologiche. E ha aiutato gli Stati Uniti e molte altre nazioni del mondo a raggiungere nuovi livelli di prosperità.

Ma gli ultimi decenni hanno rivelato delle crepe in queste fondamenta. Il cambiamento dell’economia globale ha lasciato indietro molti lavoratori americani e le loro comunità.
Una crisi finanziaria ha scosso la classe media. Una pandemia ha messo in luce la fragilità delle nostre catene di approvvigionamento. Il cambiamento del clima ha minacciato vite e mezzi di sussistenza. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha sottolineato i rischi dell’eccessiva dipendenza.

Questo momento richiede quindi la formazione di un nuovo consenso.

Ecco perché gli Stati Uniti, sotto la guida del Presidente Biden, stanno perseguendo una moderna strategia industriale e di innovazione, sia a livello nazionale che con i partner di tutto il mondo. Una strategia che investa nelle fonti della nostra forza economica e tecnologica, che promuova catene di approvvigionamento globali diversificate e resilienti, che stabilisca standard elevati per tutto ciò che riguarda il lavoro e l’ambiente, la tecnologia affidabile e il buon governo, e che impieghi i capitali per realizzare beni pubblici come il clima e la salute.

L’idea che il “nuovo consenso di Washington”, come è stato definito da alcuni, riguardi in qualche modo solo l’America, o l’America e l’Occidente ad esclusione di altri, è semplicemente sbagliata.

Questa strategia costruirà un ordine economico globale più equo e duraturo, a beneficio di noi stessi e dei cittadini di tutto il mondo.

Oggi, quindi, vorrei illustrare ciò che stiamo cercando di fare. Inizierò definendo le sfide che vediamo, le sfide che dobbiamo affrontare. Per affrontarle, abbiamo dovuto rivedere alcuni vecchi presupposti. Poi illustrerò, passo dopo passo, come il nostro approccio è stato concepito per affrontare queste sfide.

Quando il Presidente Biden è entrato in carica più di due anni fa, il Paese si trovava ad affrontare, dal nostro punto di vista, quattro sfide fondamentali.

In primo luogo, la base industriale americana era stata svuotata.

La visione dell’investimento pubblico che aveva animato il progetto americano negli anni del dopoguerra – e in realtà per gran parte della nostra storia – era svanita. Aveva lasciato il posto a un insieme di idee che sostenevano la riduzione delle tasse e la deregolamentazione, la privatizzazione a scapito dell’azione pubblica e la liberalizzazione del commercio come fine a se stessa.

Alla base di tutte queste politiche c’era un presupposto: che i mercati allocano sempre il capitale in modo produttivo ed efficiente, indipendentemente da ciò che fanno i nostri concorrenti, da quanto grandi siano le sfide che condividiamo e da quante barriere di protezione abbiamo abbattuto.

Ora, nessuno – di certo non io – sta scartando il potere dei mercati. Ma in nome di un’efficienza di mercato troppo semplicistica, intere catene di fornitura di beni strategici – insieme alle industrie e ai posti di lavoro che li producono – si sono trasferite all’estero. E il postulato secondo cui una profonda liberalizzazione del commercio avrebbe aiutato l’America a esportare beni, non posti di lavoro e capacità, è stata una promessa fatta ma non mantenuta.

Un altro presupposto implicito era che il tipo di crescita non fosse importante. Tutta la crescita era una buona crescita. Così, varie riforme si sono combinate per privilegiare alcuni settori dell’economia, come la finanza, mentre altri settori essenziali, come i semiconduttori e le infrastrutture, si sono atrofizzati. La nostra capacità industriale, che è fondamentale per la capacità di qualsiasi Paese di continuare a innovare, ha subito un vero e proprio colpo.

Gli shock di una crisi finanziaria globale e di una pandemia globale hanno messo a nudo i limiti di queste ipotesi prevalenti.

La seconda sfida che abbiamo affrontato è stata quella di adattarci a un nuovo ambiente definito dalla competizione geopolitica e di sicurezza, con importanti impatti economici.

Gran parte della politica economica internazionale degli ultimi decenni si era basata sulla premessa che l’integrazione economica avrebbe reso le nazioni più responsabili e aperte, e che l’ordine globale sarebbe stato più pacifico e cooperativo – che portare i Paesi nell’ordine basato sulle regole li avrebbe incentivati ad aderire alle sue regole.

Non è andata così. In alcuni casi sì, in molti altri no.

Quando il Presidente Biden è entrato in carica, abbiamo dovuto fare i conti con la realtà che una grande economia non di mercato era stata integrata nell’ordine economico internazionale in un modo che poneva notevoli sfide.

La Repubblica Popolare Cinese ha continuato a sovvenzionare in modo massiccio sia i settori industriali tradizionali, come l’acciaio, sia le industrie chiave del futuro, come l’energia pulita, le infrastrutture digitali e le biotecnologie avanzate. L’America non ha perso solo l’industria manifatturiera, ma ha eroso la propria competitività in tecnologie critiche che avrebbero definito il futuro.

L’integrazione economica non ha impedito alla Cina di espandere le sue ambizioni militari nella regione, né alla Russia di invadere i suoi vicini democratici. Nessuno dei due Paesi è diventato più responsabile o collaborativo.

E ignorare le dipendenze economiche che si erano accumulate nei decenni di liberalizzazione era diventato davvero pericoloso: dall’incertezza energetica in Europa alle vulnerabilità della catena di approvvigionamento di attrezzature mediche, semiconduttori e minerali critici. Si trattava di dipendenze che potevano essere sfruttate per ottenere una leva economica o geopolitica.

La terza sfida che abbiamo affrontato è stata l’accelerazione della crisi climatica e l’urgente necessità di una transizione energetica giusta ed efficiente.

Quando il Presidente Biden è entrato in carica, eravamo drammaticamente al di sotto delle nostre ambizioni climatiche, senza un percorso chiaro verso abbondanti forniture di energia pulita stabile e conveniente, nonostante i migliori sforzi dell’amministrazione Obama-Biden per fare progressi significativi.

Troppe persone credevano che dovessimo scegliere tra la crescita economica e il raggiungimento degli obiettivi climatici.

Il Presidente Biden ha visto le cose in modo completamente diverso. Come ha spesso detto, quando sente parlare di “clima” pensa a “posti di lavoro”. Ritiene che la costruzione di un’economia a energia pulita del XXI secolo sia una delle opportunità di crescita più significative del XXI secolo, ma che per sfruttare questa opportunità l’America abbia bisogno di una strategia di investimento deliberata e concreta per promuovere l’innovazione, ridurre i costi e creare buoni posti di lavoro.

Infine, abbiamo affrontato la sfida della disuguaglianza e dei suoi danni alla democrazia.

In questo caso, l’ipotesi prevalente era che la crescita abilitata dal commercio sarebbe stata una crescita inclusiva – che i guadagni del commercio avrebbero finito per essere ampiamente condivisi all’interno delle nazioni. Ma il fatto è che questi guadagni non hanno raggiunto molti lavoratori. La classe media americana ha perso terreno, mentre i ricchi hanno fatto meglio che mai. E le comunità manifatturiere americane sono state svuotate, mentre le industrie all’avanguardia si sono trasferite nelle aree metropolitane.

Ora, le cause della disuguaglianza economica – come molti di voi sanno meglio di me – sono complesse e includono sfide strutturali come la rivoluzione digitale. Ma la chiave di tutto è rappresentata da decenni di politiche economiche “trickle-down”, come tagli fiscali regressivi, tagli profondi agli investimenti pubblici, concentrazioni aziendali incontrollate e misure attive per minare il movimento sindacale che inizialmente ha costruito la classe media americana.

Gli sforzi per adottare un approccio diverso durante l’amministrazione Obama – compresi gli sforzi per approvare politiche per affrontare il cambiamento climatico, investire nelle infrastrutture, espandere la rete di sicurezza sociale e proteggere i diritti dei lavoratori a organizzarsi – sono stati bloccati dall’opposizione repubblicana.

E francamente, anche le nostre politiche economiche interne non hanno tenuto pienamente conto delle conseguenze delle nostre politiche economiche internazionali.

Ad esempio, il cosiddetto “shock cinese”, che ha colpito in modo particolarmente duro sacche della nostra industria manifatturiera nazionale, con impatti ampi e duraturi, non è stato adeguatamente previsto e non è stato affrontato in modo adeguato nel momento in cui si è manifestato.

E collettivamente, queste forze hanno incrinato le fondamenta socioeconomiche su cui poggia qualsiasi democrazia forte e resistente.

Ora, queste quattro sfide non erano esclusiva degli Stati Uniti. Anche le economie consolidate ed emergenti le stavano affrontando, in alcuni casi più acutamente di noi.

Quando il Presidente Biden è entrato in carica, sapeva che la soluzione a ognuna di queste sfide consisteva nel ripristinare una mentalità economica favorevole alla costruzione. E questo è il cuore del nostro approccio economico. Costruire. Costruire capacità, costruire resilienza, costruire inclusione, in patria e con i partner all’estero. La capacità di produrre e innovare e di fornire beni pubblici come infrastrutture fisiche e digitali forti ed energia pulita su scala. La capacità di resistere alle catastrofi naturali e agli shock geopolitici. E l’inclusività per garantire una classe media americana forte e vivace e maggiori opportunità per i lavoratori di tutto il mondo.

Tutto questo fa parte di quella che abbiamo definito una politica estera per la classe media.

Il primo passo consiste nel gettare nuove basi in patria, con una moderna strategia industriale americana.

Il mio amico ed ex collega Brian Deese ha parlato a lungo di questa nuova strategia industriale e vi raccomando le sue osservazioni, perché sono migliori di quelle che potrei fare io sull’argomento. Ma riassumendo:

Una moderna strategia industriale americana identifica settori specifici che sono fondamentali per la crescita economica, strategici dal punto di vista della sicurezza nazionale e in cui l’industria privata da sola non è in grado di fare gli investimenti necessari per garantire le nostre ambizioni nazionali.

In questi settori vengono effettuati investimenti pubblici mirati che liberano la forza e l’ingegno dei mercati privati, del capitalismo e della concorrenza per gettare le basi di una crescita a lungo termine.

Aiuta le imprese americane a fare ciò che le imprese americane sanno fare meglio: innovare, scalare e competere.

Si tratta di favorire gli investimenti privati, non di sostituirli. Si tratta di fare investimenti a lungo termine in settori vitali per il nostro benessere nazionale, non di scegliere vincitori e vinti.

E ha una lunga tradizione in questo Paese. Infatti, anche quando il termine “politica industriale” è passato di moda, in qualche forma è rimasta silenziosamente al lavoro per l’America, dalla DARPA e Internet alla NASA e ai satelliti commerciali.

Ora, guardando al corso degli ultimi due anni, i primi risultati di questa strategia sono notevoli.

Il Financial Times ha riportato che gli investimenti su larga scala nella produzione di semiconduttori e di energia pulita sono già aumentati di 20 volte dal 2019, e un terzo degli investimenti annunciati da agosto riguarda un investitore straniero che investe qui negli Stati Uniti.

Abbiamo stimato che il totale del capitale pubblico e degli investimenti privati derivanti dall’agenda del Presidente Biden ammonterà a circa 3.500 miliardi di dollari nel prossimo decennio.

Consideriamo i semiconduttori, che sono tanto essenziali per i nostri beni di consumo di oggi quanto per le tecnologie che daranno forma al nostro futuro, dall’intelligenza artificiale all’informatica quantistica alla biologia sintetica.

Oggi l’America produce solo il 10% circa dei semiconduttori mondiali e la produzione, in generale e soprattutto per quanto riguarda i chip più avanzati, è geograficamente concentrata altrove.

Questo crea un rischio economico critico e una vulnerabilità per la sicurezza nazionale. Grazie alla legge bipartisan CHIPS and Science Act, abbiamo già assistito a un aumento di ordini di grandezza degli investimenti nell’industria americana dei semiconduttori. E siamo ancora agli inizi.

Oppure consideriamo i minerali critici, la spina dorsale del futuro dell’energia pulita. Oggi gli Stati Uniti producono solo il 4% del litio, il 13% del cobalto, lo 0% del nichel e lo 0% della grafite necessari per soddisfare l’attuale domanda di veicoli elettrici. Nel frattempo, oltre l’80% dei minerali critici viene lavorato da un solo Paese, la Cina.

Le catene di approvvigionamento di energia pulita rischiano di essere armate come il petrolio negli anni ’70 o il gas naturale in Europa nel 2022. Quindi, attraverso gli investimenti nell’Inflation Reduction Act e nella Bipartisan Infrastructure Law, stiamo agendo.

Allo stesso tempo, non è fattibile o auspicabile costruire tutto a livello nazionale. Il nostro obiettivo non è l’autarchia, ma la resilienza e la sicurezza delle nostre catene di approvvigionamento.

Ora, costruire la nostra capacità interna è il punto di partenza. Ma lo sforzo si estende oltre i nostri confini. E questo mi porta alla seconda fase della nostra strategia: lavorare con i nostri partner per garantire che anche loro costruiscano capacità, resilienza e inclusione.

Il nostro messaggio a loro è stato coerente: Porteremo avanti la nostra strategia industriale a casa, ma ci impegniamo senza ambiguità a non lasciare indietro i nostri amici. Vogliamo che si uniscano a noi. Anzi, abbiamo bisogno che si uniscano a noi.

La creazione di un’economia sicura e sostenibile di fronte alle realtà economiche e geopolitiche richiederà a tutti i nostri alleati e partner di fare di più, e non c’è tempo da perdere. Per settori come i semiconduttori e l’energia pulita, non siamo neanche lontanamente vicini al punto di saturazione globale degli investimenti necessari, pubblici o privati.

In definitiva, il nostro obiettivo è una base tecno-industriale forte, resiliente e all’avanguardia su cui gli Stati Uniti e i loro partner affini, sia le economie consolidate che quelle emergenti, possano investire e fare affidamento insieme.

Il Presidente Biden e il Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ne hanno parlato qui a Washington il mese scorso.

Hanno rilasciato una dichiarazione molto importante che, se non avete letto, vi invito a leggere. Il fulcro della dichiarazione è il seguente: al centro della transizione energetica devono esserci coraggiosi investimenti pubblici nelle nostre rispettive capacità industriali. La Presidente von der Leyen e il Presidente Biden si sono impegnati a lavorare insieme per garantire che le catene di approvvigionamento del futuro siano resilienti, sicure e rispecchino i nostri valori, compreso quello del lavoro.

Nella dichiarazione hanno illustrato le misure pratiche per raggiungere questi obiettivi, come l’allineamento dei rispettivi incentivi per l’energia pulita su entrambe le sponde dell’Atlantico e l’avvio di un negoziato sulle catene di approvvigionamento di minerali e batterie essenziali.

Poco dopo, il Presidente Biden si è recato in Canada. Insieme al Primo Ministro Justin Trudeau ha istituito una task force per accelerare la cooperazione tra Canada e Stati Uniti esattamente con lo stesso obiettivo: garantire l’approvvigionamento di energia pulita e creare posti di lavoro per la classe media su entrambi i lati del confine.

E pochi giorni dopo, gli Stati Uniti e il Giappone hanno firmato un accordo che approfondisce la nostra cooperazione sulle catene di approvvigionamento di minerali critici.

Stiamo quindi sfruttando l’Inflation Reduction Act per costruire un ecosistema di produzione di energia pulita radicato nelle catene di approvvigionamento qui in Nord America ed esteso all’Europa, al Giappone e altrove.

È così che trasformeremo l’IRA da fonte di attrito a fonte di forza e affidabilità. Sospetto che sentirete parlare ancora di questo al vertice del G7 a Hiroshima il mese prossimo.

La nostra cooperazione con i partner non si limita all’energia pulita.

Per esempio, stiamo lavorando con i nostri partner – Europa, Repubblica di Corea, Giappone, Taiwan e India – per coordinare i nostri approcci agli incentivi per i semiconduttori.

Le proiezioni degli analisti sulla destinazione degli investimenti nei semiconduttori nei prossimi tre anni sono cambiate drasticamente, e gli Stati Uniti e i partner chiave sono ora in cima alle classifiche.

Vorrei anche sottolineare che la nostra cooperazione con i partner non si limita alle democrazie industriali avanzate.

Fondamentalmente, dobbiamo – e intendiamo farlo – sfatare l’idea che i partenariati più importanti per l’America siano solo quelli con le economie consolidate. Non solo dicendolo, ma anche dimostrandolo. Dimostrandolo con l’India su tutto, dall’idrogeno ai semiconduttori. Dimostrandolo con l’Angola sull’energia solare a zero emissioni. Dimostrandolo con l’Indonesia, con la sua Just Energy Transition Partnership. Dimostrarlo con il Brasile, con una crescita rispettosa del clima.

Questo mi porta al terzo passo della nostra strategia: andare oltre i tradizionali accordi commerciali per passare a nuovi partenariati economici internazionali innovativi incentrati sulle sfide fondamentali del nostro tempo.

Il principale progetto economico internazionale degli anni ’90 è stato la riduzione delle tariffe. In media, le tariffe applicate dagli Stati Uniti sono state quasi dimezzate nel corso degli anni Novanta. Oggi, nel 2023, il nostro tasso tariffario medio ponderato per il commercio è pari al 2,4%, un valore storicamente basso rispetto ad altri Paesi.

Naturalmente, queste tariffe non sono uniformi e c’è ancora del lavoro da fare per ridurre i livelli tariffari in molti altri Paesi. Come ha detto l’ambasciatore Tai, “non abbiamo rinunciato alla liberalizzazione del mercato”. Intendiamo perseguire accordi commerciali moderni. Ma definire o misurare la nostra intera politica sulla base della riduzione delle tariffe doganali non coglie un aspetto importante.

Chiedere quale sia la nostra politica commerciale oggi – inquadrata come un piano per ridurre ulteriormente le tariffe – è semplicemente la domanda sbagliata. La domanda giusta è: come si inserisce il commercio nella nostra politica economica internazionale e quali problemi cerca di risolvere?

Il progetto degli anni 2020 e 2030 è diverso da quello degli anni Novanta.

Conosciamo i problemi che dobbiamo risolvere oggi: Creare catene di approvvigionamento diversificate e resilienti. Mobilitare gli investimenti pubblici e privati per una giusta transizione energetica pulita e una crescita economica sostenibile. Creare buoni posti di lavoro lungo il percorso, posti di lavoro che sostengano le famiglie. Garantire la fiducia, la sicurezza e l’apertura della nostra infrastruttura digitale. Fermare la corsa al ribasso nella tassazione delle imprese. Rafforzare le tutele per il lavoro e l’ambiente. Affrontare la corruzione. Si tratta di una serie di priorità fondamentali diverse dalla semplice riduzione delle tariffe.

Abbiamo progettato gli elementi di un’ambiziosa iniziativa economica regionale, l’Indo-Pacific Economic Framework, per concentrarci su questi problemi e risolverli. Stiamo negoziando con tredici Paesi dell’Indo-Pacifico capitoli che accelereranno la transizione verso l’energia pulita, implementeranno l’equità fiscale e combatteranno la corruzione, stabiliranno standard elevati per la tecnologia e garantiranno catene di approvvigionamento più resistenti per beni e fattori di produzione essenziali.

Permettetemi di parlare un po’ più concretamente. Se l’IPEF fosse stato in funzione quando il COVID ha devastato le nostre catene di approvvigionamento e le fabbriche erano ferme, saremmo stati in grado di reagire più rapidamente – aziende e governi insieme – passando a nuove opzioni per l’approvvigionamento e la condivisione dei dati in tempo reale. Ecco come può apparire un nuovo approccio a questo e a molti altri problemi.

Il nostro nuovo Partenariato delle Americhe per la prosperità economica, lanciato con alcuni dei nostri partner chiave qui nelle Americhe, mira allo stesso insieme di obiettivi di base.

Nel frattempo, attraverso il Consiglio per il commercio e la tecnologia tra Stati Uniti e Unione Europea e il coordinamento trilaterale con il Giappone e la Corea, stiamo coordinando le nostre strategie industriali per completarci a vicenda ed evitare una corsa al ribasso da parte di tutti coloro che competono per gli stessi obiettivi.

Alcuni hanno guardato a queste iniziative dicendo: “Ma non sono accordi di libero scambio tradizionali”. È proprio questo il punto. Per i problemi che stiamo cercando di risolvere oggi, il modello tradizionale non è sufficiente.

L’era dei rattoppi politici a posteriori e delle vaghe promesse di ridistribuzione è finita. Abbiamo bisogno di un nuovo approccio.

In poche parole: nel mondo di oggi, la politica commerciale non deve limitarsi alla riduzione delle tariffe e deve essere pienamente integrata nella nostra strategia economica, sia all’interno che all’estero.

Allo stesso tempo, l’Amministrazione Biden sta sviluppando una nuova strategia globale per il lavoro che fa avanzare i diritti dei lavoratori attraverso la diplomazia, e la sveleremo nelle prossime settimane.

La strategia si basa su strumenti come il meccanismo di risposta rapida del lavoro nell’USMCA, che fa rispettare i diritti di associazione e contrattazione collettiva dei lavoratori. Proprio questa settimana, infatti, abbiamo risolto il nostro ottavo caso con un accordo che ha migliorato le condizioni di lavoro: una vittoria per i lavoratori messicani e per la competitività americana.

Stiamo continuando a guidare un accordo storico con 136 Paesi per porre finalmente fine alla corsa al ribasso sulle imposte societarie che danneggiano la classe media e i lavoratori. Ora il Congresso deve dare seguito alla legislazione di attuazione, e noi stiamo lavorando per farlo.

Inoltre, stiamo adottando un altro tipo di approccio nuovo che riteniamo un’impronta fondamentale per il futuro: collegare il commercio e il clima in un modo che non è mai stato fatto prima. L’accordo globale sull’acciaio e l’alluminio che stiamo negoziando con l’Unione Europea potrebbe essere il primo grande accordo commerciale ad affrontare sia l’intensità delle emissioni che l’eccesso di capacità. E se riusciamo ad applicarlo all’acciaio e all’alluminio, possiamo valutare come applicarlo anche ad altri settori. Possiamo contribuire a creare un circolo virtuoso e garantire che i nostri concorrenti non ottengano vantaggi degradando il pianeta.

Ora, per coloro che hanno posto la domanda, l’Amministrazione Biden è ancora impegnata nell’OMC e nei valori condivisi su cui si basa: concorrenza leale, apertura, trasparenza e stato di diritto. Ma le sfide serie, in particolare le pratiche e le politiche economiche non di mercato, minacciano questi valori fondamentali. Ecco perché stiamo lavorando con molti altri membri dell’OMC per riformare il sistema commerciale multilaterale in modo che sia vantaggioso per i lavoratori, che tenga conto dei legittimi interessi di sicurezza nazionale e che affronti questioni urgenti che non sono pienamente integrate nell’attuale quadro dell’OMC, come lo sviluppo sostenibile e la transizione verso l’energia pulita.

In sintesi, in un mondo trasformato dalla transizione verso l’energia pulita, da economie emergenti dinamiche, dalla ricerca della resilienza della catena di approvvigionamento, dalla digitalizzazione, dall’intelligenza artificiale e dalla rivoluzione delle biotecnologie, il gioco non è più lo stesso.

La nostra politica economica internazionale deve adattarsi al mondo così com’è, in modo da poter costruire il mondo che vogliamo.

Questo mi porta al quarto passo della nostra strategia: mobilitare trilioni di investimenti nelle economie emergenti – con soluzioni che quei Paesi stanno elaborando da soli, ma con capitali resi possibili da un diverso marchio di diplomazia statunitense.

Abbiamo avviato un grande sforzo per far evolvere le banche multilaterali di sviluppo in modo che siano all’altezza delle sfide di oggi. Il 2023 è un anno importante.

Come ha sottolineato il Segretario Yellen, dobbiamo aggiornare i modelli operativi delle banche, soprattutto della Banca Mondiale, ma anche delle banche di sviluppo regionali. Dobbiamo ampliare i loro bilanci per affrontare i cambiamenti climatici, le pandemie, la fragilità e i conflitti. E dobbiamo ampliare l’accesso a finanziamenti agevolati e di alta qualità per i Paesi a basso e medio reddito, che devono affrontare sfide che vanno oltre i confini di ogni singola nazione.

Il mese scorso abbiamo assistito a un primo passo in avanti su questa agenda, ma dovremo fare molto di più.

E siamo entusiasti della nuova leadership di Ajay Banga alla Banca Mondiale per trasformare questa visione in realtà.

Contemporaneamente all’evoluzione delle banche multilaterali di sviluppo, abbiamo lanciato un grande sforzo per colmare il divario infrastrutturale nei Paesi a basso e medio reddito. Lo chiamiamo Partenariato per le infrastrutture e gli investimenti globali (PGII). Il PGII mobiliterà centinaia di miliardi di dollari in finanziamenti per infrastrutture energetiche, fisiche e digitali da qui alla fine del decennio.

A differenza dei finanziamenti previsti dalla Belt and Road Initiative, i progetti del PGII sono trasparenti, di alto livello e al servizio di una crescita a lungo termine, inclusiva e sostenibile. In poco meno di un anno dall’avvio di questa iniziativa, abbiamo già realizzato investimenti significativi, dalle miniere necessarie per alimentare i veicoli elettrici ai cavi di telecomunicazione sottomarini globali.

Allo stesso tempo, siamo anche impegnati ad affrontare le difficoltà del debito di un numero sempre maggiore di Paesi vulnerabili. Abbiamo bisogno di un vero sollievo, non solo di “proroghe e finzioni”. E dobbiamo che tutti i creditori bilaterali, ufficiali e privati, condividano l’onere.

Tra questi c’è anche la Cina, che ha lavorato per costruire la sua influenza attraverso prestiti massicci al mondo emergente, quasi sempre con vincoli. Condividiamo l’opinione di molti altri che la Cina debba ora farsi avanti come forza costruttiva nell’assistenza ai Paesi in difficoltà.

Infine, stiamo proteggendo le nostre tecnologie fondamentali con un piccolo cortile e un’alta recinzione.

Come ho già detto in precedenza, il nostro compito è quello di inaugurare una nuova ondata di rivoluzione digitale che garantisca che le tecnologie di nuova generazione lavorino a favore, e non contro, le nostre democrazie e la nostra sicurezza.

Abbiamo implementato restrizioni accuratamente personalizzate sulle esportazioni in Cina delle tecnologie più avanzate per i semiconduttori. Queste restrizioni si basano su semplici preoccupazioni di sicurezza nazionale. I principali alleati e partner hanno seguito il nostro esempio, in linea con le loro preoccupazioni in materia di sicurezza.

Stiamo anche migliorando lo screening degli investimenti stranieri in aree critiche per la sicurezza nazionale. E stiamo facendo progressi nell’affrontare gli investimenti in uscita in tecnologie sensibili con un nesso fondamentale con la sicurezza nazionale.

Si tratta di misure su misura. Non sono, come dice Pechino, un “blocco tecnologico”. Non sono rivolte alle economie emergenti. Si concentrano su una fetta ristretta di tecnologia e su un piccolo numero di Paesi che intendono sfidarci militarmente.

Una parola sulla Cina in senso più ampio. Come ha detto di recente la Presidente von der Leyen, noi siamo per il de-risking e la diversificazione, non per il disaccoppiamento. Continueremo a investire nelle nostre capacità e in catene di approvvigionamento sicure e resistenti. Continueremo a spingere per ottenere condizioni di parità per i nostri lavoratori e le nostre aziende e a difenderci dagli abusi.

I nostri controlli sulle esportazioni rimarranno strettamente concentrati sulla tecnologia che potrebbe alterare l’equilibrio militare. Stiamo semplicemente assicurando che la tecnologia statunitense e alleata non venga usata contro di noi. Non stiamo tagliando gli scambi commerciali.

In realtà, gli Stati Uniti continuano ad avere relazioni commerciali e di investimento molto importanti con la Cina. L’anno scorso il commercio bilaterale tra Stati Uniti e Cina ha stabilito un nuovo record.

Ora, se ci si allontana dall’economia, siamo in competizione con la Cina su più dimensioni, ma non cerchiamo il confronto o il conflitto. Cerchiamo di gestire la concorrenza in modo responsabile e di collaborare con la Cina dove è possibile. Il Presidente Biden ha detto chiaramente che gli Stati Uniti e la Cina possono e devono collaborare su sfide globali come il clima, la stabilità macroeconomica, la sicurezza sanitaria e alimentare.

Per gestire la concorrenza in modo responsabile, in definitiva, occorrono due parti disposte a collaborare. È necessario un certo grado di maturità strategica per accettare che dobbiamo mantenere aperte le linee di comunicazione anche quando intraprendiamo azioni per competere.

Come ha detto la scorsa settimana il Segretario Yellen nel suo discorso su questo tema, possiamo difendere i nostri interessi di sicurezza nazionale, avere una sana competizione economica e lavorare insieme dove possibile, ma la Cina deve essere disposta a fare la sua parte.

Quindi, che cosa significa avere successo?

Il mondo ha bisogno di un sistema economico internazionale che funzioni per i nostri salariati, per le nostre industrie, per il nostro clima, per la nostra sicurezza nazionale e per i Paesi più poveri e vulnerabili del mondo.

Ciò significa sostituire un approccio unico incentrato sui presupposti troppo semplici che ho esposto all’inizio del mio discorso con uno che incoraggi investimenti mirati e necessari in luoghi che i mercati privati non sono in grado di affrontare da soli, anche se continuiamo a sfruttare la potenza dei mercati e dell’integrazione.

Significa dare spazio ai partner di tutto il mondo per ripristinare i patti tra i governi e i loro elettori e lavoratori.

Significa fondare questo nuovo approccio su una profonda cooperazione e trasparenza, per garantire che i nostri investimenti e quelli dei partner si rafforzino e siano vantaggiosi per entrambi.

E significa ritornare alla convinzione fondamentale che abbiamo sostenuto per la prima volta 80 anni fa: che l’America dovrebbe essere al centro di un sistema finanziario internazionale vibrante che permetta ai partner di tutto il mondo di ridurre la povertà e aumentare la prosperità condivisa. E che una rete di sicurezza sociale funzionante per i Paesi più vulnerabili del mondo sia essenziale per i nostri interessi fondamentali.

Significa anche costruire nuove norme che ci permettano di affrontare le sfide poste dall’intersezione tra tecnologia avanzata e sicurezza nazionale, senza ostacolare il commercio e l’innovazione in senso lato.

Questa strategia richiederà risolutezza, un impegno dedicato a superare le barriere che hanno impedito a questo Paese e ai nostri partner di costruire in modo rapido, efficiente ed equo come abbiamo potuto fare in passato.

Ma è la strada più sicura per ripristinare la classe media, per produrre una transizione energetica pulita giusta ed efficace, per garantire le catene di approvvigionamento critiche e, attraverso tutto questo, per ripristinare la fiducia nella democrazia stessa.

Come sempre, per avere successo abbiamo bisogno della piena collaborazione bipartisan del Congresso.

Abbiamo bisogno del sostegno del Congresso per rilanciare la capacità unica dell’America di attrarre e trattenere i talenti più brillanti di tutto il mondo.

Abbiamo bisogno della piena collaborazione del Congresso nelle nostre iniziative di riforma dei finanziamenti allo sviluppo.

E dobbiamo raddoppiare gli investimenti in infrastrutture, innovazione ed energia pulita. La nostra sicurezza nazionale e la nostra vitalità economica dipendono da questo.

Permettetemi di concludere con questo.

Il Presidente Kennedy amava dire che “una marea crescente solleva tutte le barche”. Nel corso degli anni, i sostenitori dell’economia trickle-down si sono appropriati di questa frase per i loro usi.

Ma il Presidente Kennedy non stava dicendo che ciò che è buono per i ricchi è buono per la classe operaia. Stava dicendo che siamo tutti coinvolti in questa situazione.

E guardate cosa ha detto dopo: “Se una parte del Paese è ferma, prima o poi la marea calante fa cadere tutte le barche”.

Questo vale per il nostro Paese. È vero per il nostro mondo. Alla fine, economicamente, col tempo, ci alzeremo o cadremo insieme.

E questo vale sia per la forza delle nostre democrazie sia per la forza delle nostre economie.

Nel perseguire questa strategia in patria e all’estero, ci sarà un ragionevole dibattito. E ci vorrà del tempo. L’ordine internazionale che è emerso dopo la fine della Seconda guerra mondiale e poi della Guerra fredda non è stato costruito in una notte. Non lo sarà nemmeno questo.

Ma insieme possiamo lavorare per risollevare tutti i cittadini, le comunità e le industrie americane, e possiamo fare lo stesso con i nostri amici e partner in tutto il mondo.

Questa è la visione che l’Amministrazione Biden deve e vuole realizzare.

Questo è ciò che ci guida nel prendere le nostre decisioni politiche all’intersezione tra economia, sicurezza nazionale e democrazia.

E questo è il lavoro che faremo non solo come governo, ma con ogni elemento degli Stati Uniti e con il sostegno e l’aiuto dei partner, sia all’interno che all’esterno del governo, in tutto il mondo.

https://www.whitehouse.gov/briefing-room/speeches-remarks/2023/04/27/remarks-by-national-security-advisor-jake-sullivan-on-renewing-american-economic-leadership-at-the-brookings-institution/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)