Italia e il mondo

L’ex capo dell’MI6 Richard Moore: lo spionaggio è una “corsa agli armamenti”_da Bloomberg

L’ex capo dell’MI6 Richard Moore: lo spionaggio è una “corsa agli armamenti”

L’ufficiale dei servizi segreti di lunga data parla della gestione della Cina, della psicologia di Putin e del motivo per cui le spie non dovrebbero aspettarsi alcun riconoscimento.

Di Mishal Husain

14 novembre 2025 alle 1:05 EDT

  • Come ad ogni intervista a membri di intelligence che si rispetti, sono dichiarazioni che vanno interpretate, non seguite alla lettera. Il commento in calce, quello finale, lo illustra abbastanza bene_Giuseppe Germinario

Per quasi 40 anni, Richard Moore è stato una spia di carriera nel Servizio segreto britannico, meglio noto come MI6, senza poter rivelare a nessuno, tranne che ai suoi amici più cari e alla sua famiglia, di cosa si occupasse. Quando è stato nominato capo dell’agenzia nel 2020, la situazione è cambiata: il nome della persona che ricopre il ruolo più alto è l’unico reso pubblico.

Moore si è dimesso alla fine di settembre e questa conversazione è una delle sue prime interviste da allora: uno sguardo retrospettivo al mondo in cui ha iniziato la sua carriera nell’intelligence e a quello in cui viviamo oggi.

In ufficio, Moore era conosciuto, come tutti i capi dell’MI6, con il nome di “C”, il ruolo che Ian Fleming trasformò nel capo di James Bond, “M”. E forse quelle abilità affinate nel tempo nell’essere discreto sono ancora intatte: quando è arrivato nell’ufficio londinese di Bloomberg per la nostra intervista, è passato davanti al piccolo comitato di benvenuto e ha ritirato il suo badge senza che noi lo notassimo. Forse è stato grazie al berretto piatto e al soprabito, o forse è semplicemente il modo in cui ha operato per decenni: discreto, senza pretese, nell’ombra.

https://omny.fm/shows/the-mishal-husain-show/richard-moore-was-paid-to-steal-secrets-not-solve-mysteries/embed?style=Artwork

Ascolta e segui The Mishal Husain Show su iHeart PodcastsApple PodcastsSpotify o ovunque tu ascolti i tuoi podcast.

Questa conversazione è stata modificata per motivi di lunghezza e chiarezza. È possibile ascoltare una versione estesa nell’ultimo episodio del podcast The Mishal Husain Show.

Fino a sei settimane fa, il tuo lavoro quotidiano consisteva nel leggere informazioni altamente riservate. Posso iniziare dal presente? Quello che vedi guardando il mondo, e che la maggior parte di noi forse non vede.

Penso che ci troviamo in un contesto internazionale estremamente conflittuale. In 38 anni di carriera come ufficiale dei servizi segreti e diplomatico, non credo di aver mai visto una situazione così caotica.

Ci sono davvero troppe questioni irrisolte sulla scena internazionale e, purtroppo, il modo in cui si sono deteriorati i rapporti tra le principali potenze – in particolare a seguito del comportamento della Russia in Ucraina, ma anche, senza dubbio, tra Washington e Pechino – [significa che] alcuni dei binari su cui eravamo abituati a viaggiare negli anni successivi al 1945 non esistono più.

Di certo non ho lasciato il mondo in condizioni migliori rispetto a come l’ho trovato, e sono fortunato che questo non fosse previsto dal mio contratto di lavoro.https://www.bloomberg.com/api/embed/iframe?id=444138770&location=interactive&idType=AVMM

Più contestato significa più pericoloso?

Nel mondo esistono sicuramente dei pericoli, che possono improvvisamente emergere dalla nebbia e incombere su di te.

Lei ha menzionato il deterioramento delle relazioni tra Washington e Pechino. In che modo questo influisce sulla percezione della Cina da parte dell’MI6 e della CIA, secondo cui essa rappresenta la principale sfida in materia di intelligence del XXI secolo?

Penso che ci siano stati problemi in questo rapporto già da tempo. In particolare, la rottura dei normali contatti diplomatici avvenuta durante la pandemia: per diversi anni, gli alti funzionari cinesi e americani semplicemente non si sono incontrati.

E questo è preoccupante. In qualità di ufficiale dell’intelligence, consapevole dei pericoli di un errore di valutazione, vorrei che diplomatici e leader dialogassero più regolarmente. Il fatto che il presidente Trump e il presidente Xi si siano incontrati di recente è positivo. Le tariffe doganali [sono] la questione attuale. Ma è evidente che esistono numerosi punti di attrito tra Stati Uniti e Cina, e tra gli alleati degli Stati Uniti e la Cina.

Aiutami a capire come vedi la Cina. Ne hai parlato come di una “opportunità e una minaccia“, una combinazione piuttosto difficile da comprendere per le persone. Come dovrebbe comportarsi un governo nei confronti di un Paese che rappresenta sia un’opportunità che una minaccia? 1

1 Queste parole provengono dall’ultimo discorso pubblico di Moore in qualità di capo, tenuto a Istanbul a settembre. “In molti settori di interesse comune globale, quali il cambiamento climatico, la sicurezza dell’intelligenza artificiale e il commercio mondiale, la Cina ha un ruolo enorme e positivo da svolgere”, ha affermato. “Noi, nel Regno Unito, desideriamo instaurare un rapporto rispettoso e costruttivo con la Cina. Tuttavia, la Cina deve attenersi alle regole di ingaggio e di non interferenza che promuove pubblicamente”.

Spesso si presume, comprensibilmente, che ci occupiamo solo di minacce. Ma un servizio di intelligence straniero come l’MI6 ha il compito di raccogliere informazioni su una serie di questioni globali.

Raccogliete [anche] informazioni per consentire alla vostra leadership politica di cogliere le opportunità. Con la Cina: si tratta di un Paese enorme e potente, i cui valori e interessi non sempre coincidono con i nostri.

Quindi, se sei il primo ministro della Gran Bretagna, come gestisci questa relazione in modo da garantire gli interessi del Regno Unito? Per me, questo significa essere piuttosto risoluti in patria, cercando di negare e poi affrontare qualsiasi comportamento rivolto contro il proprio Paese, che si tratti di spionaggio o di attacchi informatici.

E succede sempre così?

È piuttosto implacabile, sì.

Cosa ne pensi del recente fallimento del processo contro due cittadini britannici accusati di spionaggio a favore della Cina? 2

2 Le attività di spionaggio cinese in Gran Bretagna sono state sottoposte a un maggiore scrutinio da settembre, quando è stato abbandonato un caso contro due uomini accusati di aver tentato di raccogliere informazioni sulla politica di Pechino. I pubblici ministeri hanno affermato che, al momento dei presunti reati, la Cina non era stata legalmente designata come minaccia alla sicurezza nazionale. I sospettati hanno negato le accuse.

La Cina è intenzionata a raccogliere informazioni sul Regno Unito, e dobbiamo riconoscerlo. Ken McCallum, direttore generale del [servizio di intelligence interno] MI5, ne ha parlato.

Ha detto di essere “frustrato“.

Non credo che mi pronuncerò su un caso specifico – spetta agli avvocati risolverlo – ma è certamente vero che sono attivi in questo ambito.

Se non puoi rimproverare le persone per il loro comportamento in quel contesto, che ne è del tuo Paese? Quali sono le tue leve?

Chiaramente, se si spia per una potenza straniera contro il Regno Unito e si viene scoperti, ci si deve aspettare di subire le conseguenze di tale azione.

Capirete anche perché tendo a scoraggiare i politici dall’assumere un atteggiamento troppo moralistico riguardo alla questione dello spionaggio in sé. Il Regno Unito dispone di organizzazioni di intelligence piuttosto efficaci e raccogliamo attivamente informazioni su altri paesi.

Penso che occorra essere meno tolleranti nei confronti del tipo di attività di guerra ibrida che stiamo vedendo da parte della Russia: incendi dolosi, tentativi di assassinio. Questo per me supera una linea molto diversa. 3

3 Nel 2018, i funzionari dei servizi segreti britannici hanno lavorato con grande impegno e rapidità per consentire all’allora primo ministro Theresa May di accusare la Russia di essere responsabile dell’avvelenamento dell’ex agente del KGB Sergei Skripal e di sua figlia Yulia con l’agente nervino Novichok. Quest’anno, sei uomini sono stati incarcerati per un incendio doloso sostenuto dalla Russia in un magazzino di Londra che conteneva aiuti destinati all’Ucraina. Ci sono stati anche incendi dolosi in proprietà legate al primo ministro Keir Starmer; la Russia ha negato qualsiasi coinvolgimento.

Quindi, per quanto riguarda la lingua, lei considera la Cina una “minaccia attiva alla sicurezza nazionale“?

Penso che sia chiaro che la Cina sia coinvolta in attività che minacciano i nostri interessi e che dovremmo opporci con grande fermezza. Ad essere sinceri, loro si aspettano che lo facciamo. Pechino rispetta la forza in questo ambito.

Big ideas and open questions in the fascinating places where finance, life and culture meet.

Iscriviti alla newsletter Bloomberg Weekend.

Grandi idee e domande aperte nei luoghi affascinanti in cui finanza, vita e cultura si incontrano.

Iscriviti

Continuando, accetto l’Informativa sulla privacy e i Termini di servizio.

Quindi resta fedele ai tuoi valori?

Rimani fermo sulle tue posizioni.

Cosa fareste con il progetto di una nuova mega-ambasciata cinese ai margini della City di Londra? Sarebbe la più grande ambasciata d’Europa.

I paesi devono ovviamente avere delle ambasciate. Ne abbiamo bisogno una a Pechino – ed è importante che ce l’abbiamo – quindi è giusto e corretto che i cinesi abbiano la loro ambasciata. Che sia questa o meno non spetta a me giudicare.

È particolarmente grande. Sarà un sito enorme.

Non sono qui per giustificarne le dimensioni o le funzioni. Ma sono certo che ci sia un modo per trovare una soluzione, in modo che loro abbiano un’ambasciata adeguata e noi possiamo mantenere e sviluppare la nostra eccellente ambasciata a Pechino. 4

4 Il Regno Unito ha irritato la Cina non approvando ancora la proposta di ambasciata presso l’ex Zecca Reale, vicino alla Torre di Londra, un sito acquistato da Pechino nel 2018. Sebbene il primo ministro Keir Starmer abbia chiesto un riassetto diplomatico ed economico con la Cina, è sotto pressione — anche da parte dei membri del suo stesso gabinetto — affinché adotti un approccio più duro.

Il progetto della Cina di costruire una nuova ambasciata più grande sul sito dell’antico edificio della Zecca Reale, vicino alla Torre di Londra, ha suscitato proteste e ritardi nell’approvazione. Fotografo: Martin Pope/SOPA Images/LightRocket/Getty Images

Vorrei conoscere il percorso della tua vita professionale in quasi 40 anni. La tua assunzione nei primi anni ’80. Come è avvenuta?

Temo di essere un esempio quasi stereotipato di ciò che a volte viene definito un “colpo di fortuna” e, per di più, a Oxford. 5

5 Prima che venissero istituite procedure formali, le spie venivano spesso reclutate nelle università di Oxford e Cambridge, non solo per il Regno Unito ma, in particolare a Cambridge, anche per l’Unione Sovietica. La “rete di spionaggio di Cambridge” comprendeva individui che erano agenti doppiogiochisti, che lavoravano sia per i servizi segreti britannici che per il KGB.

Non dirò chi erano, ma un accademico mi ha contattato e sapevano che ero interessato a una carriera al Ministero degli Esteri, così come il tuo ex datore di lavoro, la BBC, che mi ha rifiutato senza nemmeno farmi un colloquio.

Beh, quando ho lasciato l’università, non ero idoneo a entrare nel servizio da te guidato, poiché i miei genitori non erano nati nel Regno Unito. 6

6 Fino al 2022, le agenzie di intelligence britanniche richiedevano ai candidati di avere almeno un genitore nato nel Regno Unito. Sotto Moore, la regola è stata abolita, con un portavoce che ha affermato che essa “impediva inutilmente a persone brillanti di candidarsi”. Ora, il requisito principale è quello di essere cittadini britannici.

Per fortuna abbiamo cambiato questo aspetto, così come abbiamo cambiato il modo di approcciare le persone.

Quindi non succede più, la pacca sulla spalla?

No, non in quel modo.

Ricordo che [il docente che mi reclutò] mi disse: Ti interesserebbe una carriera in un campo alternativo degli affari esteri? Non avevo idea di cosa intendesse, ma una cosa tirò l’altra.

Quell’accademico di Oxford era in servizio? Era una copertura?

No, a quei tempi esisteva un gruppo molto informale di persone chiamate “talent scout”. Il loro compito era quello di individuare persone brillanti che stavano emergendo e che ritenevano adatte al nostro particolare tipo di lavoro.

Hai esitato quando hai capito cosa significasse l’espressione carriera alternativa? So che tuo padre lavorava al Ministero degli Esteri.

Uno autentico. 7

7 Moore è nato in Libia, durante uno dei trasferimenti all’estero di suo padre. Quando sono di stanza fuori dal Regno Unito, gli agenti dell’MI6 spesso ricoprono un ruolo di copertura in un’ambasciata o in altre missioni diplomatiche, ma con “autentico” Moore intende dire che suo padre faceva effettivamente parte del servizio diplomatico britannico. Moore stesso ha lasciato temporaneamente l’MI6, anche per ricoprire la carica di ambasciatore del Regno Unito in Turchia dal 2014 al 2017.

Quindi conoscevi quel mondo. Ma spiare…

Sì, ci ho pensato a lungo. La cosa mi incuriosiva, pensavo sarebbe stato emozionante, [ma] non ne sapevo molto: a quei tempi non ti dicevano praticamente nulla.

Ho riflettuto sulle questioni in gioco, che sono piuttosto complesse e comportano un certo grado di inganno. Ma incoraggiato dalle persone che mi circondano, tra cui il mio meraviglioso padre, uomo di grande integrità e rettitudine, che aveva molti amici nell’esercito, e mia madre che mi sosteneva, ho deciso di provarci.

L’inganno, cosa significava?

Alcuni amici intimi, membri della famiglia allargata, non sono a conoscenza di cosa fai per vivere, e devi sentirti a tuo agio con questa situazione.

Se sei alla disperata ricerca di riconoscimento, questa non è la professione giusta per te. Devi essere soddisfatto dell’importanza intrinseca della missione. Devi essere soddisfatto del cameratismo che si instaura tra le persone che sono al corrente dei fatti. Non puoi andare al pub alla fine della settimana e vantarti con i tuoi amici. 8

8 Ian Fleming una volta disse al New Yorker che voleva che il suo eroe protagonista James Bond fosse «un uomo estremamente noioso e poco interessante a cui capitavano delle cose; volevo che fosse uno strumento contundente».

Quando e come l’hai detto ai tuoi figli?

Dipende da famiglia a famiglia. È una decisione importante perché, una volta che glielo dici, li coinvolgi in quel cerchio di conoscenza e gli imponi qualcosa: diventano quindi complici. Nel nostro caso, quando i nostri figli erano nella prima adolescenza, ci è sembrato il momento giusto per farlo.

E quali parole hai usato?

A quel punto, ero un ufficiale dei servizi segreti esperto. Avevo imparato a convincere le persone, a porre loro la domanda: Vuoi lavorare con noi? E con mio figlio ho combinato un vero disastro.

[Mia moglie] Maggie ed io abbiamo commesso l’errore di sederci lì e sembrare leggermente nervosi. Quindi, ovviamente, ho capito dai suoi occhi che pensava stessimo per annunciare il nostro divorzio. Poi ho iniziato a balbettare davanti a lui e alla fine mi è sfuggito tutto. Mi ha guardato e ha detto qualcosa di impronunciabile.

Ma Maggie lo sapeva fin dall’inizio, perché vi conoscete da quando eravate molto piccoli.

Sì, è insolito. Quando mi sono arruolato a 24 anni, eravamo già sposati.

Pensate ai colleghi che iniziano una relazione sentimentale. Poiché non possono dirlo al primo appuntamento, a un certo punto devono trovare il momento giusto per confessare che forse non sono stati del tutto sinceri nella fase iniziale della relazione.

Vorrei chiederti com’è realmente il mondo dello spionaggio. Quando sei entrato in servizio, probabilmente avrai letto John le Carré e Ian Fleming. Era davvero così?

È terribile ammetterlo, ma quando ho iniziato questo lavoro non avevo letto nemmeno un romanzo di Ian Fleming. Avevo letto Le Carré. Ora metto Mick Herron al primo posto nella mia classifica personale.

I libri Slow Horses. 9

9 Questi romanzi, che parlano di emarginati dell’MI5, hanno ispirato la serie TV di successo con Gary Oldman. In un recente articolo pubblicato su Bloomberg Opinion dopo il crollo del caso di spionaggio cinese, Matthew Brooker ha fatto questo paragone: “Lo scandalo di spionaggio cinese che sta attualmente scuotendo la politica e i media britannici ricorda ancora una volta un ambiente immaginario, ma questa volta l’azione assomiglia più da vicino al mondo caotico di Slow Horses, dove la negligenza, la confusione e le lotte intestine sono la norma”.

Sì. Molti conosceranno meglio la serie TV, ma i libri sono fantastici.

Si tratta di opere di fantasia, frutto della creatività. È chiaro che Le Carré ha trascorso un breve periodo al servizio segreto, quindi c’è una certa verosimiglianza, in particolare nei ritratti della Berlino dei primi anni della Guerra Fredda. Di tanto in tanto si trovano riferimenti alle tecniche di spionaggio: a volte sono accurati, altre volte no. 10

10 Dall’inizio del romanzo iconico di Le Carré, La spia che venne dal freddo: «A est e a ovest del Muro si estendeva la parte non restaurata di Berlino, un mondo a metà tra rovina e realtà, disegnato in due dimensioni, scaglioni di guerra».

Naturalmente, nella vita reale è molto diverso, ma ogni tanto c’è un certo grado di intrigo ed eccitazione che sfiora quel mondo.

Slow Horses book cover
Goldfinger cover book cover
Spy Who Came In book cover

Non c’è anche un certo grado di sfruttamento delle persone e poi di utilizzo delle stesse? Quando si identificano le persone, si cerca di capire in che modo possono promuovere gli interessi della Gran Bretagna e si cerca di avvicinarle.

È evidente che stai cercando di instaurare un rapporto con un altro essere umano, perché hai bisogno dei segreti che possiede, sì.

Significa che devi creare un rapporto di vera intimità e fiducia con loro, perché spesso chiedi loro di correre dei rischi per raccogliere quelle informazioni.

E a volte offri dei soldi?

Quello che posso dire è che, ovviamente, quando le persone vengono a parlarti e corrono questo tipo di rischi, sono spinte da motivazioni diverse. Il nostro compito non è quello di giudicare queste motivazioni, ma di cercare di trovare una soluzione che vada bene per entrambe le parti. Se questo comporta un compenso economico, sì, ovviamente lo faremo.

Hai mai avuto un agente che avevi reclutato e formato e che poi è stato arrestato, o peggio, in un altro Paese?

Beh, cercherò di mantenere una certa distanza, perché sono molto restio a fornire indizi su chi potrebbe aver lavorato con me in passato. Ma ovviamente, di tanto in tanto, è inevitabile che ciò accada.

Il nostro impegno nei confronti delle persone è quello di garantire la loro sicurezza, e faremo tutto il possibile per farlo. Ma nella storia, per ragioni a volte estranee all’attività dell’MI6, le circostanze portano al loro arresto. È un momento molto difficile, perché tifiamo davvero per quelle persone, sono loro la ragione per cui esistiamo come servizio di intelligence umano. È molto doloroso quando succede, ma non accade molto spesso, perché siamo molto attenti.

Se hai la reputazione di sfruttare e abusare delle persone, queste non sceglieranno di venire a parlare con te, giusto? Oppure, quando ti avvicini a loro, ti risponderanno con un secco no. Ma sanno che con l’MI6 riceveranno cure e attenzioni e che ci prenderemo cura di loro.

Posso parlare di qualcosa che quasi certamente è stato un test di ciò che stai dicendo? Si tratta del periodo successivo all’11 settembre, quando gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno collaborato molto strettamente. Gli Stati Uniti hanno torturato i detenuti: lo abbiamo appreso dal rapporto del Senato statunitense del 2014 guidato da Feinstein. Il Regno Unito, come hanno scoperto in seguito i parlamentari nel loro rapporto, ha assecondato questa pratica.

Non sono sicuro di riconoscere la caratterizzazione che hai appena fornito.

Voglio dire, siamo chiaramente molto vicini agli Stati Uniti. Ho lavorato durante quel periodo, anche in difficili operazioni antiterrorismo a Islamabad. Infatti, mia figlia frequentava un asilo le cui finestre sono state spazzate via da una bomba esplosa nell’ambasciata egiziana [nel 1995].

È evidente che l’amministrazione statunitense dell’epoca abbia compiuto una serie di azioni assolutamente inaccettabili. Tutti conosciamo il waterboarding, che è chiaramente una forma di tortura.

Ma lo sapevi all’epoca?

No, perché hanno fatto molta attenzione a escluderci. Non ne hanno assolutamente parlato con i loro omologhi britannici.

Non è proprio quello che è emerso dal rapporto dei parlamentari qui nel Regno Unito. La loro conclusione è stata che il Regno Unito ha tollerato un trattamento “imperdonabile” dei detenuti statunitensi. Il rapporto afferma che era “fuori dubbio” che il Regno Unito sapesse come gli Stati Uniti trattassero alcuni detenuti.

Quindi non sono sicuro di essere d’accordo con “senza dubbio” in questi termini, perché io ero lì e loro no. La loro descrizione dell’attività è perfettamente valida e sono d’accordo con essa.

Siamo chiari: abbiamo a che fare con partner in tutto il mondo che utilizzano metodi che non approviamo. E prestiamo molta attenzione affinché, nei nostri rapporti con loro, non incoraggiamo né rafforziamo questo tipo di comportamento.

I parlamentari sono stati piuttosto meticolosi: le agenzie britanniche hanno continuato a fornire informazioni di intelligence nonostante fossero a conoscenza o sospettassero abusi in oltre 200 casi.

Mishal, stiamo spostando il discorso su un piano leggermente diverso. Il rapporto con gli americani è continuato e quindi abbiamo trasmesso loro del materiale, come descritto dai parlamentari? Senza dubbio. Abbiamo imparato la lezione? Assolutamente sì. Ora abbiamo un intero processo di conformità che ci circonda. Questo non sarebbe possibile se non si riconoscessero gli errori commessi.

Come singoli funzionari — me compreso all’epoca — no, non mi ero reso conto che la mia controparte statunitense fosse coinvolta in quel tipo di attività, altrimenti non avrei affrontato la questione allo stesso modo.

C’è qualcuno che sostiene che avremmo dovuto capire prima che stavano succedendo cose che non avremmo dovuto fare? Sì, certo. Lo accetto completamente.

Stavo solo cercando di resistere a qualsiasi tipo di insinuazione che alcuni membri dell’MI6 fossero complici in questa vicenda, perché se lo fossero stati sarebbero finiti in prigione. Nessun agente dell’MI6 è stato perseguito per questo, e ne sono molto orgoglioso. Non perché non siano stati scoperti, Mishal, ma perché hanno dei valori.

Possiamo arrivare ai giorni nostri, allora?

Certo.

Nel settembre 2024, lei è apparso sul palco di un evento del Financial Times insieme al suo omologo statunitense dell’epoca, [il direttore della CIA] William Burns. Lei ha dichiarato: “Condivideremo più informazioni tra noi che con chiunque altro, grazie all’alto livello di fiducia che si è instaurato nel corso di molti, molti anni”. Come sono stati gli ultimi nove mesi del suo mandato, con la nuova amministrazione Trump?

Così Bill se ne andò: era un collega fantastico e uno dei migliori funzionari pubblici degli Stati Uniti degli ultimi decenni. Fu sostituito da un signore di nome John Ratcliffe, che si è rivelato un partner eccellente.

Chiaramente ci sono cambiamenti nell’amministrazione a Washington. Ci sono cambiamenti di governo nel Regno Unito — nel mio caso, fin troppi. Lasciando da parte la politica, basti pensare al numero di primi ministri [e] ministri degli esteri con cui ho avuto a che fare nei miei cinque anni. 11 Ma il partenariato rimane il più importante per le nostre due nazioni.

11 Durante i cinque anni in cui Moore ha ricoperto la carica, si sono succeduti sei ministri degli Esteri britannici. Negli ultimi dieci anni, il Regno Unito ha avuto sei primi ministri.

Le persone chiamate a gestire tale rapporto — il capo dell’MI6 e il direttore della CIA — hanno lavorato molto duramente su tale rapporto.

Stai suggerendo che non ci sia stato alcun cambiamento? A marzo c’è stato un cambiamento pratico molto evidente, quando gli Stati Uniti hanno sospeso la condivisione di informazioni di intelligence con l’Ucraina. Lo stesso William Burns ha definito questo periodo negli Stati Uniti come davvero difficile, affermando che il licenziamento di funzionari, compresi quelli dei servizi segreti, è stato più una ritorsione che una riforma12

12 Dopo la pausa nella condivisione delle informazioni di intelligence, durata una settimana, Ratcliffe avrebbe incontrato funzionari stranieri e dei servizi segreti a Bruxelles per trasmettere un messaggio rassicurante. I capi dei servizi segreti olandesi hanno recentemente dichiarato a un quotidiano di essere ora più cauti su ciò che condividono con gli Stati Uniti, citando preoccupazioni relative alla “politicizzazione” dell’intelligence.

Quello che posso dire è che il rapporto continua ad essere davvero importante e solido, e mi impegno molto per mantenerlo tale.

Tutte le relazioni evolvono, cambiano. Le personalità cambiano, le politiche cambiano. Quando sei a capo dell’MI6, devi affrontare il mondo così com’è e andare avanti.

Ma aiutatemi a capire come si è evoluto in questo periodo? Chiaramente, Russia, Ucraina, Cina: sono tutte minacce e questioni attuali.

Tu usi la tua influenza, vero?

L’Ucraina è un buon esempio: nel Regno Unito abbiamo opinioni molto chiare sul perseguimento di quella guerra e su come sostenere gli ucraini. La nostra voce viene ascoltata a Washington. Quindi le cose cambiano, si muovono un po’ – questo è lo stile dell’attuale amministrazione – ma noi siamo sempre presenti ed è nostra responsabilità trasmettere esattamente ciò che ci dicono i servizi segreti.

Ci sta dicendo, ad esempio, che Putin non ha alcuna intenzione di raggiungere un accordo, che per lui non si tratta solo di una questione territoriale, ma di dominare e trasformare l’Ucraina in qualcosa che assomigli piuttosto al suo vicino, la Bielorussia. 13

13 Per Bloomberg Opinion, Marc Champion ha descritto la Bielorussia, guidata dal 1994 dal presidente autoritario Alexander Lukashenko, come “il modello per l’unione sottomessa degli Stati russi che Putin vuole costruire”. Il Paese è dipendente dall’energia e dagli aiuti finanziari russi. La Russia ha utilizzato la Bielorussia come base operativa per migliaia di soldati durante la guerra in Ucraina e vi ha installato armi nucleari tattiche.

Quindi, se Vladimir Putin non ha alcuna intenzione di raggiungere un accordo, come pensi che finirà questa guerra?

Nelle condizioni attuali — mi baso sulle informazioni di cui disponevo alcune settimane fa — [Putin] non è pronto a stringere un accordo. A mio avviso, la risposta è che occorre esercitare su di lui una maggiore pressione affinché sia disposto a farlo.

Il presidente dell’Ucraina è chiaramente pronto a stringere un accordo. È disposto, in nome della pace, a cedere fino al 20% del suo Paese, di fatto.

Cosa potrà cambiare questa situazione? Una maggiore pressione sul campo di battaglia. Gli ucraini hanno un’industria della difesa sottocapitalizzata. Hanno capacità inutilizzate che potrebbero essere risolte con denaro contante. Possiamo dare loro molto di più, ad esempio concedendo loro il permesso di utilizzare armi a lungo raggio e fornendo loro le basi della difesa aerea. E c’è l’opportunità di esercitare una pressione molto maggiore su Putin in patria.

Non pretendo che questo dia risultati immediati. Dobbiamo essere pazienti. Dobbiamo essere pronti ad affrontare questa situazione. Ho parlato dell’importanza fondamentale di questo aspetto per l’alleanza occidentale: non dobbiamo perdere questa prova di forza.

Mi hai detto cosa pensi del presidente Putin. E cosa ne pensi del presidente Trump? Perché riserva a Putin un’accoglienza da tappeto rosso? Perché gli concede il beneficio del dubbio ancora e ancora? 14

14 L’incontro tra Putin e Trump in Alaska ad agosto è iniziato “con uno spettacolo altamente coreografico”, ha riferito Bloomberg. “I due sono scesi dai loro aerei e hanno attraversato la pista fino ai tappeti rossi in un’apertura sceneggiata. Trump ha applaudito mentre guardava Putin avvicinarsi e poi lo ha salutato con una calorosa stretta di mano e una pacca sul braccio”.

Mishal, la cosa meravigliosa del lavoro che ho avuto l’onore di svolgere è che spiamo Putin, ma non spiamo i nostri alleati americani. Ci sono altre persone più qualificate di me per commentare la politica statunitense.

Il presidente Trump (a destra) ha promesso di porre fine alla guerra in Ucraina non appena fosse rientrato alla Casa Bianca, ma nonostante l’incontro con Vladimir Putin in Alaska ad agosto, un accordo sembra ancora lontano. Fotografo: Andrew Caballero-Reynolds/AFP/Getty Images

Ma la tua interpretazione di lui deriva dalla tua esperienza, non da informazioni privilegiate.

Quello che vorrei dire è che riconosco nel presidente Trump un sincero impegno per la pace. È evidente che trova ripugnanti gli orrori della guerra, come quelli a cui assistiamo in Ucraina o a Gaza, ed è determinato a porvi fine.

Penso che ci sia stata un’evoluzione nel modo di pensare dell’amministrazione riguardo a Putin.

È evidente che Putin sta cercando di manipolarci. È un ufficiale dei servizi segreti, Mishal. Riconosco il tipo. Sta cercando di manovrarci in una posizione che gli è favorevole, e noi dobbiamo bloccarlo e non concedergli questa manovrabilità. 15

15 Putin entrò nel KGB nel 1975, dopo l’università in quella che allora era Leningrado. Imparò il tedesco e fu inviato nella Germania dell’Est quando cadde il muro di Berlino nel 1989, assistendo all’assalto dei manifestanti al quartier generale della polizia segreta Stasi a Dresda. Oggi, gli ex colleghi del KGB rimangono tra i suoi più stretti confidenti.

Stai dipingendo un quadro di una lunga guerra che ci aspetta.

Sono stato pagato per rubare segreti, non per risolvere misteri.

Ma è davvero fondamentale non perdere questa prova di forza. Non solo per via di Putin e di altri alti funzionari russi – che potrebbero approfittarne per mettere alla prova le nostre difese, come abbiamo visto nelle ultime settimane – ma anche perché il presidente Xi sta osservando la situazione con molta attenzione.

La leadership cinese ha sviluppato una narrativa sulla debolezza occidentale sin dalla crisi finanziaria internazionale. C’è il pericolo reale che, se ci vede deboli sull’Ucraina, tragga conclusioni sul proprio comportamento nel Mar Cinese Meridionale e, potenzialmente, su Taiwan.

Putin è stato fotografato insieme al presidente cinese Xi (al centro) e al leader nordcoreano Kim Jong Un (secondo da destra) durante una parata militare a Pechino a settembre. Fotografo: Sergey Bobylev/POOL/ AFP/Getty Images)

Le azioni intraprese quest’anno dagli Stati Uniti hanno avvicinato Russia e Cina? Ricordate quelle immagini a Pechino, con Vladimir Putin, Xi Jinping e Kim Jong Un insieme? 16

16 In una precedente intervista del fine settimana, ho chiesto alla storica cinese Jung Chang di riflettere su questa immagine. “Sono indignata”, ha detto. “Sono piena di terrore all’idea che la Cina possa conquistare il mondo, perché in quel caso dove potrei scappare? E dove potrebbero scappare tutti gli altri?”

Non credo che siano stati spinti insieme dagli Stati Uniti. Sono stati spinti insieme dalla loro alleanza, in particolare riguardo all’Ucraina.

Si tratta di un accordo molto squilibrato, ma Putin è diventato sempre più dipendente dal sostegno cinese. Sebbene i cinesi non abbiano fornito ai russi alcune delle armi più sofisticate, sono stati molto utili [nel fornire] beni a duplice uso che potrebbero avere applicazioni civili e militari. Le sostanze chimiche contenute in quei proiettili sono per lo più cinesi; molti dei componenti dei missili sono cinesi. 17

17 Il governo cinese ha negato di fornire armi letali alla Russia e afferma di controllare rigorosamente le esportazioni dei cosiddetti prodotti a duplice uso.

E naturalmente anche gli iraniani e i nordcoreani lo hanno aiutato. Quindi c’è stato un rafforzamento di quel gruppo di quattro persone che fanno cose cattive insieme.

Negli ultimi due mesi gli Stati Uniti hanno effettuato attacchi contro imbarcazioni nei Caraibi, sostenendo che a bordo vi fossero trafficanti di droga. Lei ha affrontato molte questioni di questo tipo; ha vissuto un periodo caratterizzato da attacchi con droni in luoghi come l’Afghanistan. Cosa pensa quando osserva la situazione nei Caraibi?

Non ne sono davvero a conoscenza, Mishal. Non è una questione prioritaria per gli interessi britannici. Quindi sinceramente non so su cosa si basino gli Stati Uniti per questi attacchi.

Lei ha fatto riferimento all’Afghanistan. Preferiremmo sempre arrestare le persone e processarle in tribunale. Ma in alcune parti del mondo, in determinati momenti, non è possibile raggiungere coloro che potrebbero farci del male.

E in casi estremi, i ministri potrebbero autorizzare un’operazione letale, come un attacco con droni, al fine di eliminare una minaccia. Ma quando si fa questo, la legge britannica richiede che le misure siano necessarie e proporzionate alla minaccia rappresentata. Di solito si usa un termine forte e molto legalistico: imminenza. In altre parole, non si tratta solo di una minaccia che potrebbe vagamente concretizzarsi tra 20 anni. Deve essere reale e immediata. Questa è la base su cui procederemmo. E non posso davvero commentare ciò che sta accadendo in Venezuela. 18

18 Moore non voleva davvero parlarne, ma gli attacchi alle imbarcazioni sono iniziati a settembre ed è impossibile pensare che le questioni sollevate non siano arrivate sulla sua scrivania in qualità di capo. Poco dopo la nostra conversazione, la CNN ha riferito che il Regno Unito aveva sospeso la condivisione di alcune informazioni di intelligence con gli Stati Uniti, a causa delle preoccupazioni relative a questi attacchi, cosa che un portavoce del governo britannico non ha smentito. Per un altro punto di vista, si veda la nostra recente intervista del fine settimana con la leader dell’opposizione venezuelana María Corina Machado.

Possiamo parlare di qualcosa che ci riguarda più da vicino, dei politici in Europa? Mi vengono in mente due persone che sono state accusate di fare eco alle posizioni russe sull’Ucraina, di essere troppo morbide nei confronti della Russia. Una è Nigel Farage, che potrebbe diventare il prossimo primo ministro del Regno Unito, e l’altra è Marine Le Pen. Saresti preoccupato se una di queste due persone venisse eletta?

Mishal, ho trascorso 38 anni dedicandomi con devozione alla neutralità politica. Non ho intenzione di abbandonare questa abitudine.

Qual è il compito del capo dell’MI6? È quello di servire il governo in carica, obbedendo alle leggi del Regno Unito. Fornisci la verità al potere, ti presenti spesso davanti al primo ministro e al ministro degli esteri e a volte dici loro cose che non vogliono assolutamente sentire, soprattutto se è venerdì pomeriggio.

Quindi, quando ti allontani da tutto questo, come hai fatto ora, come ti senti? Immagino che non si possa davvero svolgere un lavoro del genere senza dedicargli ogni momento della giornata.

Non mi preoccupavo delle cose che non potevo cambiare. Mi concentravo molto sulla nostra attività, quella dell’intelligence umana, cercando di mantenerla attiva in un mondo in cui gli strumenti di sorveglianza utilizzati contro di te sono piuttosto sofisticati.

Mi preoccuperei: Rimarremo in gioco? Continueremo a essere abbastanza bravi nella nostra metodologia, nel nostro mestiere? Otterremo la tecnologia giusta abbastanza rapidamente?

Oggi conta molto di più la tecnologia rispetto al fattore umano?

Entrambe le cose. Non è affatto una scelta binaria. È necessaria una tecnologia eccellente. L’intelligenza artificiale ci aiuta enormemente nell’analisi di grandi quantità di dati e forse ci aiuta a trovare qualcuno che potrebbe essere disposto ad aiutarci.

Allo stesso tempo, in Cina si può vedere che lo stato di sorveglianza è piuttosto avanzato e gran parte di quella tecnologia viene esportata all’estero. Non deve necessariamente trattarsi di Pechino; potresti incontrarla a Dubai o in un’altra città. Dobbiamo essere molto consapevoli delle capacità che vengono impiegate contro di noi.

Mi preoccupavo che non fossimo più all’avanguardia. Sono lieto di poter dire che credo che lo siamo, ma è un po’ come una corsa agli armamenti. Uno dei motivi per cui ho deciso che dovevamo essere un po’ più aperti su noi stessi e parlare un po’ di più della nostra missione era perché volevo coinvolgere la tecnologia al di fuori del governo: spesso hanno soluzioni che potrebbero aiutarci in questo ambito. 19

19 Moore è stato il primo capo dell’MI6 a rilasciare un’intervista in diretta mentre era ancora in carica. Non ne ha fatte molte, ma durante il suo mandato il servizio ha anche lanciato un account Instagram e pubblicato su YouTube delle istruzioni che mostrano come contattarlo in modo sicuro.

Intendi OpenAI, Google?

Tutto, dalle grandi aziende tecnologiche o del settore della difesa, alla donna che lavora nel suo garage per inventare qualcosa di assolutamente geniale.

Le aziende più grandi erano più facili da contattare; avevamo alcune strutture per farlo. Autorizzavamo i membri del loro team affinché potessero vedere alcune informazioni riservate. Ma se sei una piccola startup, non è così che funziona. E se avessimo aspettato dicendo: Dobbiamo sottoporvi a un controllo di sicurezza, queste persone avrebbero avviato la loro attività, guadagnato miliardi e chiuso i battenti nel tempo che ci sarebbe servito per farlo. Quindi era importante essere più aperti.

Sei riuscito a seguire una sorta di percorso accelerato?

Sì, abbiamo fatto cose fantastiche. HMGCC [His Majesty’s Government Communications Centre, Centro di comunicazione del governo di Sua Maestà] — che è un acronimo orribile, mi scuso — è il nostro centro di ingegneria per la sicurezza nazionale. Se sei un fan di Bond, immagino che sia la cosa più simile ai Q Labs. Ora puoi andare in un edificio vicino alla stazione di Milton Keynes e puoi letteralmente entrare e parlare di alcune delle tecnologie.

Qualche anno fa, sotto la guida del mio predecessore, abbiamo deciso di entrare nel mondo del venture capital. Il National Security Strategic Investment Fund [NSSIF] esamina tecnologie che potrebbero non avere successo se lasciate esclusivamente al settore commerciale, ma che, grazie all’imprimatur della comunità di intelligence britannica, spesso suscitano l’interesse del venture capital privato. Il 40% delle tecnologie in cui si investe finisce per essere utilizzato all’interno dell’organizzazione. Si tratta di un grande cambiamento. 20

20 Forse non svilupperà auto sottomarine e laser da polso, ma la NSSIF, creata nel 2018, afferma di concentrarsi su IA, spazio, quantum e altre tecnologie emergenti. È simile a In-Q-Tel, fondata dalla CIA, e ha sostenuto aziende come il produttore di droni Tekever, che ora fornisce hardware all’aeronautica militare britannica, e la startup di calcolo quantistico Oxford Ionics, successivamente acquistata da un’azienda statunitense per 1 miliardo di dollari.

Come ci si sente a vivere fuori?

Se hai intenzione di fare questi lavori, li fai per cinque anni e devi prendersi cura di te stesso. 21 Avevo un’istituzione straordinaria sotto di me, e puoi delegare. Potevo andarmene e prendermi una vacanza — ovviamente se succedeva qualcosa di grave, allora tornavi a casa.

21 Dimettersi dopo cinque anni è una convenzione relativamente moderna. Il primo capo dell’MI6, un ufficiale di marina con il monocolo di nome Mansfield Cumming, rimase in carica dal 1909 al 1923. Firmava le sue lettere con la “C” di Cumming; il soprannome di una sola lettera rimase e fu adottato dai capi successivi.

Penso anche di essere una persona abbastanza calma. Non sono uno che si preoccupa molto. In questo lavoro non è bene essere ansiosi.

Nelle ultime sei settimane molti amici mi hanno detto che mi vedono completamente trasformata, ma io non mi sento così. Ho trascorso una vacanza molto piacevole con Maggie in Toscana, poi siamo tornate e ora sto pensando a cosa potrei fare dopo.

C’è un posto vacante per ambasciatore a Washington.

Non fa per me. Auguro buona fortuna a chiunque assumerà quel ruolo, e sono sicuro che troveranno un ottimo candidato.

Perché dici di no così facilmente?

Lo dico con tanta facilità perché, ovviamente, ci ho riflettuto a lungo e ho preso una decisione. Penso che ci siano persone più qualificate di me per ricoprire questo ruolo. Dopo cinque anni di lavoro davvero intenso, sono pronto a dedicarmi ad altre cose, tra cui passare un po’ più di tempo con mio nipote.


Mishal Husain è redattore capo di Bloomberg Weekend.

Maggiori informazioni su Bloomber

par Elena Fritz

di Elena Fritz

Cosa rivela realmente l’intervista all’ex capo dell’MI6 Moore
L’intervista a Moore non è un contributo di opinione, ma una dichiarazione di autoapprovazione del modello di potere britannico. Le sue parole possono essere lette come una descrizione sintetica del modo in cui la Gran Bretagna concepisce la governance geopolitica nel XXI secolo: attraverso reti, non territori; attraverso crisi, non stabilità.

La guerra in Ucraina come forma di esistenza britannica, non come luogo
Moore definisce il conflitto come una «prova di volontà».

Non si tratta dell’Ucraina, ma della questione se la Gran Bretagna e l’Occidente possano mantenere il loro ruolo nel sistema mondiale.

Per Londra, la guerra non è un rischio, ma uno spazio funzionale:

genera proprio quel tipo di instabilità controllata su cui la politica estera britannica punta da decenni.

La costruzione del nemico come metodo strategico
L’affermazione di Moore secondo cui la Russia «non è pronta a un accordo» non è una conoscenza di intelligence, ma un punto di strategia:

attraverso la delegittimazione morale, la diplomazia viene esclusa;
attraverso l’esclusione della diplomazia, il conflitto diventa permanente.
Si crea così un quadro che si autoalimenta, in cui i compromessi sono automaticamente considerati fallimenti.

La strategia britannica lavora qui con un’architettura narrativa, non con parametri militari.

Le crisi come capitale monetizzabile
Un punto che Moore non dice esplicitamente, ma indica chiaramente:

il conflitto è considerato una «posizione attiva», sia dal punto di vista politico che economico.

Per Londra, un conflitto aperto è più prezioso di un conflitto congelato o concluso, perché:

aumenta le dipendenze internazionali,
stimola la domanda di servizi di intelligence britannici,
rafforza le catene di approvvigionamento sicure,
dirige i flussi di capitale verso progetti di armamento e tecnologia.
La guerra agisce quindi come stabilizzatore dell’economia di potere britannica.

L’impero britannico del XXI secolo: reti piuttosto che mappe
Moore descrive implicitamente ciò su cui si basa oggi il potere britannico:

non sul territorio o sulla massa, ma su nodi di controllo.

Questi nodi sono costituiti da:

reti finanziarie (City di Londra)
piattaforme di intelligence (MI6, GCHQ)
infrastrutture tecnologiche
canali di informazione e quadri interpretativi morali
La guerra densifica queste reti.

Più diventano estese, più aumenta l’influenza di Londra, nonostante la reale diminuzione delle risorse materiali.

La nuova economia britannica: la sicurezza come settore in crescita

L’indicazione di Moore su una «industria della difesa ucraina sottocapitalizzata» non è casuale.

Egli descrive un concetto industriale britannico:

Produzione di armi + settore finanziario = nuova logica di crescita

In questo modello, il conflitto diventa la base degli investimenti, un fattore di garanzia per il capitale.

La ripartizione transatlantica dei ruoli – con Londra come centro di interpretazione
La frase di Moore «Parliamo costantemente con gli americani» è sottovalutata.

Non significa scambio, ma influenza.

La Gran Bretagna agisce come:

fornitore di immagini di minaccia,
pre-strutturatore delle opzioni decisionali americane,
correttore delle posizioni europee.
In questo modo, Londra controlla contemporaneamente tre livelli:

USA → UE → partner dell’Europa orientale.

Non si tratta di un’alleanza, ma di un sistema di pilotaggio.

La strategia britannica a lungo termine
Quando Moore chiede «pazienza» e raccomanda una maggiore pressione «all’interno della Russia», non descrive una tattica di guerra, ma una strategia di logoramento basata sul tempo:

  • Uno scontro controllato, il più lungo possibile, che massimizzi i vantaggi strutturali delle reti britanniche.
  • Il conflitto non deve essere risolto, ma esaurito.

Conclusione
L’intervista a Moore non è un’analisi della guerra.

È una descrizione dei meccanismi del potere britannico:

I conflitti vengono costruiti, non osservati.
Le crisi vengono gestite, non risolte.
Le reti sostituiscono il territorio come base del potere politico.
Il tempo sostituisce la violenza come risorsa strategica.
L’interpretazione sostituisce la diplomazia come strumento politico.
In sintesi:

Per la Gran Bretagna, la guerra non è una situazione di emergenza, ma un principio strutturale di un ruolo globale, assicurato non più dal potere, ma dal controllo.

Ce que l’interview de l’ancien chef du MI6 Moore révèle réellement

L’interview de Moore n’est pas une contribution d’opinion, mais une déclaration de l’auto-approbation du modèle de pouvoir britannique. Ses propos peuvent être lus comme une description condensée de la manière dont la Grande-Bretagne comprend la gouvernance géopolitique au XXIe siècle : par réseaux, non par territoires – par crises, non par stabilité.

La guerre en Ukraine comme forme d’existence britannique – pas comme lieu

Moore définit le conflit comme un «test de la volonté».

Il ne s’agit pas de l’Ukraine, mais de la question de savoir si la Grande-Bretagne et l’Occident peuvent maintenir leur rôle dans le système mondial.

Pour Londres, la guerre n’est pas un risque, mais un espace fonctionnel :

Elle génère précisément ce type d’instabilité contrôlée sur laquelle la politique étrangère britannique mise depuis des décennies.

La construction de l’ennemi comme méthode stratégique

L’affirmation de Moore selon laquelle la Russie «n’est pas prête à un accord» n’est pas une connaissance du renseignement, mais un point de stratégie :

  • par la délégitimation morale, la diplomatie est exclue ;
  • par l’exclusion de la diplomatie, le conflit devient permanent.

Ainsi, un cadre auto-entretenu se crée, dans lequel les compromis sont automatiquement considérés comme des échecs.

La stratégie britannique travaille ici avec une architecture narrative – pas avec des paramètres militaires.

Les crises comme capital monétisable

Un point que Moore ne dit pas explicitement, mais indique clairement :

Le conflit est considéré comme une «position active» – politiquement comme économiquement.

Pour Londres, un conflit ouvert est plus précieux qu’un conflit gelé ou terminé, car il :

  • augmente les dépendances internationales,
  • stimule la demande pour les services de renseignement britanniques,
  • renforce les chaînes d’approvisionnement sécuritaires,
  • dirige les flux de capitaux vers des projets d’armement et de technologie.

La guerre agit ainsi comme un stabilisateur de l’économie de pouvoir britannique.

L’empire britannique du XXIe siècle : réseaux plutôt que cartes

Moore décrit implicitement ce sur quoi repose aujourd’hui la puissance britannique :

Pas sur le territoire ou la masse, mais sur des nœuds de contrôle.

Ces nœuds sont constitués de :

  • réseaux financiers (City de Londres)
  • plateformes de renseignement (MI6, GCHQ)
  • infrastructures technologiques
  • canaux d’information et cadres d’interprétation moraux

La guerre densifie ces réseaux.

Plus ils deviennent étendus, plus l’influence de Londres augmente – malgré la diminution réelle des ressources matérielles.

La nouvelle économie britannique : la sécurité comme secteur de croissance

L’indication de Moore sur une «industrie de défense ukrainienne sous-capitalisée» n’est pas fortuite.

Il décrit un concept industriel britannique :

Production d’armements + secteur financier = nouvelle logique de croissance

Dans ce modèle, le conflit devient la base des investissements – un facteur garant pour le capital.

La répartition transatlantique des rôles – avec Londres comme centre d’interprétation

La phrase de Moore «Nous parlons constamment avec les Américains» est sous-analysée.

Elle ne signifie pas échange, mais influence.

La Grande-Bretagne agit comme :

  • fournisseur d’images de menace,
  • pré-structurateur des options décisionnelles américaines,
  • correcteur des positions européennes.

Ainsi, Londres contrôle simultanément trois niveaux :

USA → UE → partenaires d’Europe de l’Est.

Ce n’est pas une alliance, mais un système de pilotage.

La stratégie britannique à long terme

Lorsque Moore exige «de la patience» et recommande plus de pression «à l’intérieur de la Russie», il ne décrit pas une tactique de guerre, mais une stratégie d’épuisement basée sur le temps :

• Un affrontement contrôlé, aussi long que possible, qui maximise les avantages structurels des réseaux britanniques.

• Le conflit ne doit pas être résolu, mais épuisé.

Conclusion

L’interview de Moore n’est pas une analyse de la guerre.

C’est une description de la mécanique de pouvoir britannique :

  • Les conflits sont construits, non observés.
  • Les crises sont gérées, non terminées.
  • Les réseaux remplacent le territoire comme base du pouvoir politique.
  • Le temps remplace la violence comme ressource stratégique.
  • L’interprétation remplace la diplomatie comme outil politique.

En résumé :

Pour la Grande-Bretagne, la guerre n’est pas une situation d’urgence – mais un principe structurel d’un rôle mondial, assuré non plus par le pouvoir, mais par le contrôle.

La “proposta di pace” trapelata nasconde intrighi, mentre “Camo-Putin” lancia segnali di sfida_di Simplicius

La “proposta di pace” trapelata nasconde intrighi, mentre “Camo-Putin” lancia segnali di sfida

Simplicius Nov 21∙A pagamento
 
LEGGI NELL’APP
 

In Ucraina stanno accadendo cose importanti.

È stata resa nota la probabile motivazione dello scandalo di corruzione che coinvolge Zelensky. Sembra che gli Stati Uniti stiano cercando di fare pressione su Zelensky affinché conceda importanti concessioni, in modo che Trump possa concludere la sua nona guerra e ottenere un necessario impulso in termini di pubbliche relazioni, in un momento in cui la facciata imbiancata del MAGA si sta sgretolando come stucco scadente.

Kirill Dmitriev, ad esempio, ha rivelato che l’FBI americano ha un ufficio di collegamento presso l’agenzia anticorruzione ucraina NABU, il che consente agli Stati Uniti, in teoria, di tirare tutte le fila necessarie per fare pressione sui collaboratori di Zelensky al fine di costringere con la forza il leader ucraino a cedere.

Ora il piano è stato completato con l’annuncio di una nuova importante formula di pace sviluppata in segreto per porre fine alla guerra. Il problema è che i dettagli sono estremamente frammentari e incongruenti, il che porta a percepire il procedimento più come il risultato di una riunione mafiosa piena di fumo piuttosto che come un processo politico professionale e trasparente.

Questo perché, come è diventato ormai prassi sotto la guida di Trump, i dettagli sono pieni di vaghe ambiguità e contraddizioni.

Il più grande è che la parte russa ha dichiarato che non le sono state divulgate proposte di pace di questo tipo; ma anche questo potrebbe benissimo far parte del gioco delle ombre: Kirill Dmitriev, in particolare, è stato utilizzato come una sorta di corriere non ufficiale che opera sotto la modalità della narrativa ufficialmente “registrata”.

L’indizio è emerso quando Witkoff ha apparentemente commesso un errore twittando quello che doveva essere un messaggio privato in risposta alla fuga di notizie sulla proposta di pace; Witkoff ha immediatamente cancellato il messaggio, che diceva semplicemente: “Deve averlo ricevuto da K.”—presumibilmente riferito a Kirill Dmitriev:

Altri osservatori attenti hanno anch’essi intuito che dietro questi canali obliqui si nasconde qualcosa di più di quanto sembri.

Qui Will Schryver riflette:

Ho già espresso in precedenza le mie opinioni sul ruolo di Kirill Dmitriev in queste “trattative” in corso tra Russia e Stati Uniti. Ne riporto qui due:

1.) Credo che Dmitriev stia recitando un ruolo calcolato di proposito. Le cose che dice hanno lo scopo di ingannare gli sciocchi a Washington e Londra con sogni di rivivere l’era di saccheggi e razzie degli anni ’90.

2.) Non metto in dubbio che Witkoff e Dmitriev stiano avendo amichevoli conversazioni su queste questioni.

Ciò che METTO IN DUBBIO è che Witkoff e Dmitriev siano attori significativi in questo dramma.

A mio avviso, ENTRAMBI sono attori marginali, spesso al limite del ridicolo. Sono strumenti retorici.

È difficile capire con certezza la natura di questo gioco e perché Putin e Trump abbiano entrambi dato il loro forte sostegno a questi “messaggeri” non ufficiali per elaborare tali proposte a loro nome.

In ogni caso, il presunto piano completo ora divulgato dal deputato ucraino Goncharenko è il seguente:

È stato pubblicato il piano per il cessate il fuoco nel conflitto tra Ucraina e Russia

Questioni territoriali

La Crimea, Donetsk e Luhansk sono riconosciute de facto come russe.

Kherson e Zaporizhzhia sono “congelate” sulla linea di contatto.

Alcuni territori diventano una zona cuscinetto smilitarizzata sotto il controllo de facto della Russia.

Entrambe le parti si impegnano a non modificare i confini con la forza.

Accordi militari

La NATO non invierà truppe in Ucraina.

I caccia della NATO saranno di stanza in Polonia.

Dialogo sulla sicurezza tra Stati Uniti, NATO e Russia, creazione di un gruppo di lavoro USA-Russia.

La Russia si impegna legalmente ad adottare una politica di non aggressione nei confronti dell’Ucraina e dell’Europa.

Il blocco economico e la ripresa dell’Ucraina

Gli Stati Uniti e l’Europa lanciano un ampio pacchetto di investimenti per la ripresa dell’Ucraina.

100 miliardi di dollari di beni russi congelati saranno destinati alla ricostruzione dell’Ucraina; gli Stati Uniti riceveranno il 50% dei profitti.

L’Europa aggiunge altri 100 miliardi di dollari.

Altri beni russi congelati saranno utilizzati per progetti congiunti tra Stati Uniti e Russia.

Creazione di un Fondo per lo sviluppo dell’Ucraina, investimenti in infrastrutture, risorse e tecnologia.

La Russia nel sistema mondiale

Graduale revoca delle sanzioni.

Il ritorno della Russia nel G8.

Cooperazione economica a lungo termine tra Stati Uniti e Russia.

Energia e strutture speciali

La centrale nucleare di Zaporizhzhia (ZNPP) opererà sotto la supervisione dell’AIEA, con una ripartizione dell’energia elettrica al 50% tra Ucraina e Russia.

Gli Stati Uniti aiutano a ripristinare le infrastrutture del gas ucraine.

Attuazione e controllo

L’accordo è legalmente vincolante.

Il controllo è esercitato dal “Consiglio di pace” guidato da Donald Trump.

Le violazioni comportano sanzioni.

Dopo la firma — cessate il fuoco immediato e ritiro alle posizioni concordate.

Clicca per ingrandire:

La parte più importante è: l’accordo è “legalmente vincolante”.

Legalmente vincolato da chi, esattamente? Chi è il garante in questo caso, Trump? L’autarca fallito che rischia di essere messo sotto accusa dopo il 2026? Cosa succederà allora? Chiaramente, dal punto di vista della Russia, non c’è molto da guadagnare.

Armchair Warlord osserva giustamente:

Fattori determinanti in questo caso:
– I russi non accetteranno ambiguità territoriali o zone smilitarizzate sul proprio territorio.
– I russi non accetteranno il riconoscimento “condizionato” dei confini della propria nazione.
– I russi non consegneranno i bambini russi.
– La ZNPP è una centrale nucleare russa che deve essere gestita da Rosatom; l’AIEA è una barzelletta.
– I russi non concederanno l’amnistia alla parata di nazisti e criminali di guerra dell’Ucraina.
– Un AFU di 600.000 uomini è ridicolo.

Se l’accordo è “Donetsk, Lugansk e uti possidetis, tutti legalmente riconosciuti dalla NATO come confine internazionale”, un AFU di 60.000 uomini senza armi a lungo raggio, diritti linguistici e religiosi russi e divieto dei nazisti? Allora potremmo arrivare a qualcosa.

Per non parlare di questo dettaglio, secondo il Telegraph:

La Russia pagherà un canone di locazione all’Ucraina per il controllo de facto sul Donbass secondo il piano degli Stati Uniti — The Telegraph

Il piano costringerebbe l’Ucraina a cedere in locazione alla Russia la regione orientale del Donbass, cedendo il controllo operativo pur mantenendo la proprietà legale

In quale mondo potrebbe succedere una cosa del genere?

Qual è la risposta più chiara possibile a questa “proposta” della Russia? Putin è apparso al quartier generale del gruppo Zapad, o occidentale, sul campo di battaglia, vestito in abiti militari per un incontro con Gerasimov e i comandanti di alto livello del settore:

Come se ciò non bastasse a comunicare il “completamento” della campagna militare, Putin lo ha ribadito chiaramente affinché non ci fossero malintesi:

«Gli obiettivi dell’operazione militare speciale devono essere raggiunti senza compromessi». – Putin

https://tass.com/defense/2046551

Inoltre, Putin ha definito in modo piuttosto esplicito le persone al potere in Ucraina una “banda criminale”, il che sembra essere stato un altro doppio messaggio inteso a ricordare all’Occidente che la Russia non può assolutamente firmare alcuna garanzia su questioni esistenziali per lo Stato con persone illegittime le cui firme non valgono l’inchiostro con cui sono stampate.

L’unico aspetto positivo evidente in tutto questo è il fatto che gli Stati Uniti sembrano avvicinarsi sempre più alla comprensione della posizione della Russia, nonostante non siano ancora neanche lontanamente vicini ad essa; ma le richieste degli Stati Uniti nei confronti dell’Ucraina sono comunque più vicine rispetto al passato, in particolare al “vertice” dell’Alaska: ad esempio, la richiesta di “smilitarizzazione” è stata finalmente ascoltata, con la conseguente proposta di ridurre di 2,5 volte le dimensioni dell’esercito ucraino.

Detto questo, ci sono chiaramente ancora abbastanza ostacoli sia dal punto di vista ucraino che da quello russo, tanto che è difficile immaginare che questo possa essere qualcosa di più di un altro atto di questa coreografia di danza tra Stati Uniti e Russia.

Inoltre, Zelensky non sembra accettare passivamente le manovre di potere della NABU. Anziché cedere, sembra aver deciso di raddoppiare la posta in gioco e “andare fino in fondo”, almeno secondo alcune fonti ucraine. Ad esempio, il deputato della Rada Yaroslav Zheleznyak:

Zelensky non licenzierà Yermak, ma avvierà una controffensiva contro la NABU e tutti coloro che sono coinvolti nelle indagini sul caso Mindich, accusandoli di lavorare per la Russia per forzare l’adozione del piano di pace Trump-Putin, – ha dichiarato alla Rada.

”Il Presidente ha deciso di non licenziare Yermak. Rimarrà al suo posto e verrà lanciato un contrattacco contro tutti coloro che sono coinvolti nel ‘MindichGate’. Questo verrà annunciato ora e l’attacco con la ‘traccia russa’ ricomincerà. In primo luogo, dal punto di vista mediatico, qualcosa di simile a quanto accaduto ieri, quando l’Ufficio ha iniziato a diffondere informazioni sul “piano Whitcoff” e sul fatto che l’operazione speciale “Midas” sia una forma di coercizione nei suoi confronti. Ci aspettiamo quindi un potente contrattacco contro tutti coloro che sono in qualche modo coinvolti nelle indagini”, ha affermato il deputato Zheleznyak.

Da settembre, l’ufficio di Ze sta preparando un’azione legale da parte dell’SBU contro la NABU e la SAP, accusando i loro leader e investigatori chiave di tradimento sulla base della testimonianza del deputato arrestato Khristenko. Tuttavia, dopo l’inizio dello scandalo di corruzione, questo piano è stato rinviato ma non cancellato, secondo quanto riportato dai media.

Altre voci:

Volodymyr Zelensky terrà una riunione cruciale con la sua fazione di governo Servitore del Popolo intorno alle 20:00, ora di Kiev. La riunione arriva nel mezzo di uno scandalo di corruzione sempre più ampio che ha coinvolto diversi alleati del presidente e che chiede le dimissioni o il licenziamento del suo potente capo di gabinetto Andriy Yermak. Ai parlamentari del partito di Zelensky è stato chiesto di astenersi dal porre domande “politiche” durante la riunione. Decine di persone sostengono la destituzione di Yermak e cambiamenti più profondi nel personale. Qualunque sia la decisione del presidente, avrà grandi implicazioni per Kiev, il suo governo e l’amministrazione presidenziale, e potenzialmente per qualsiasi processo di pace in corso. Continuate a seguire gli sviluppi.

Al momento giusto, anche i pezzi grossi del complesso militare-mediatico-industriale sono entrati in modalità di controllo dei danni:

https://www.economist.com/leaders/2025/11/19/dont-let-a-scandal-undermine-the-defence-of-ukraine

Le squadre di “pulizia” sono state impiegate per sostenere l’Ucraina e garantire che le ultime operazioni di “sabotaggio” legate alla corruzione non riescano a far deragliare la guerra di estinzione della cricca europea contro la Russia. Nel ridicolo articolo dell’Economist sopra citato, la tattica impiegata è quella del tu quoque:

L’indignazione è giustificata. Ma è fondamentale capire cosa significa questo scandalo e cosa non significa. In primo luogo, la corruzione che rivela non è una novità. L’Ucraina, sebbene molto meno corrotta della Russia di Vladimir Putin, ha una lunga storia di scandali sia prima che dopo il periodo sovietico. La missione occidentale di incoraggiare le riforme era destinata a essere lenta. Lo sforzo è antecedente a Zelensky e gli sopravviverà.

Osserva quanto velocemente cambia la musica:

Da un punto di vista geopolitico, questo scandalo non cambia nulla. L’Ucraina non è, e non è mai stata, un modello di governance trasparente. Non è per questo che l’Occidente ha speso circa 400 miliardi di dollari, e continua a farlo, per aiutare a difenderla.

Quanto tempo passerà prima che la discussione si riduca a: “Sappiamo che l’Ucraina non è una democrazia, ma questo non è il motivo per cui abbiamo sostenuto l’Ucraina con tutti i miliardi dei vostri sudati soldi dei contribuenti!”

Notate con quanta sottigliezza la china scivolosa conduce dall’atrio degli alti ideali come la “democrazia” e l’anticorruzione, verso il lento svelarsi delle vere cause primordiali dell’intera crisi esistenziale. Di questo passo, presto la macchina mediatica corporativa sosterrà che dovremmo semplicemente dimenticare tutte le pretenziose illusioni di “ideali” rosei e semplicemente combattere la Russia fino all’ultimo, perché non è altro che l’odiato “Altro” popolato da una “sottorazza” di barbari mongoloidi.

O forse andranno ancora oltre, e cominceranno ad ammettere apertamente che la Russia deve essere distrutta a tutti i costi perché possiede l’arma più pericolosa di tutte: un’alternativa valida al sistema unico dell’«ordine occidentale», che – come il partito unico che governa gli Stati Uniti – può sopravvivere e preservare il proprio dominio globale solo se non viene mai consentita la nascita di alternative valide.

Quanto tempo passerà prima che il fragile guscio di queste pretese si sgretoli completamente e l’Occidente sia costretto a esprimere il suo brutto odio nella sua forma più nuda e pura?

In ogni caso, la guerra probabilmente continuerà, ma il progressivo indebolimento dell’ostinazione degli Stati Uniti nei confronti delle richieste russe è un segnale positivo e sembra portare a una sorta di guerra civile tra le controparti ucraine e americane, il che non può che essere positivo.


Un ringraziamento speciale a voi, abbonati paganti, che state leggendo questo articolo Premium a pagamento—siete voi i membri che contribuiscono in modo determinante a mantenere questo blog in buona salute e a garantirne il funzionamento costante.

Il Tip Jar rimane un anacronismo, un modo arcaico e spudorato di fare il doppio gioco, per coloro che non riescono a trattenersi dal ricoprire i loro umili autori preferiti con una seconda avida dose di generosità.

L’ “acquarugiola sul colle”_di WS

L’  “acquarugiola  sul  colle”  fa parte   delle  manovre in corso  in Italia per portarci in guerra;  perché    qualcuno  la guerra  dovrà firmarla   ed in particolare il borbottio  di ieri   sembra  legato  ad  un  possibile “ Mattarella III “ .

Perché  di  sicuro  Mattarella la  sua firma  la metterà.

Sia   chiaro  che  non   è mia intenzione  di accusare  di alcunché  il  “nostro”    Augustissimo  Presidente.  La mia   è attualmente   solo    una ipotesi  (geo)politica   che potrebbe   essere  passata  nella testa  dei suoi meno  augusti   consiglieri , così come è stata denunciata   da un giornale  di destra.

Ma  facciamo prima un breve  ricapitolazione  della  “time  table”   con  cui  ci sta portando in guerra.

1)   La NATO provoca la Russia in Ucraina

2) La    Russia  fa un “prempitive  attack”   ( come previsto nel piano NATO).

3) L’ Ucraina     non  accetta le condizioni  politiche  richieste  dalla Russia   e dichiara la  guerra totale ( come previsto nel piano NATO).

4)  la Russia  non la segue  su  questo piano ,  si mette sulla  difensiva   e  si adatta  al conflitto (cosa non prevista  dal piano NATO).

5)  La NATO   spinge  l’ Ucraina  all’ offensiva,    assistendola in tutti i modi provocatorii possibili  ma mantenendo   una formale   negazione     del proprio  coinvolgimento  nel conflitto.

6) La  Russia    ignora le provocazioni  e   si limita  a difendersi     distruggendo  l’esercito Ucraino.

7) la NATO propone un cessate il fuoco   che  comunque lasci  l’ Ucraina   nelle  sue mani e politicamente scornata la Russia.

8) la Russia  rifiuta   questa “pace”   ribadendo le sue precondizioni  politiche  che però  l’ Ucraina  rifiuta. La Russia passa  all’offensiva.

 La NATO  però  non    può e non vuole     mollare l’ Ucraina; deve quindi intervenire DIRETTAMENTE   per salvare il  suo  regime  a Kiev.

Ma  così la posta  diventa troppo  grossa  per  il master  della NATO  (  gli U$A);  le potenze nucleari non possono  farsi      guerra  DIRETTAMENTE .  E così  gli U$A hanno deciso  di lasciare  l’ onere della guerra  ai suoi ascari  €uropei .

Il motivo per il quale    dovrà  essere    l’ €uropa  a   dover  correre il rischio  e prendersi il danno  facendo  guerra  alla  Russia in un modo  o nell’ altro.

E  qui  veniamo     al cumquibus. A nessun  ascaro   sarà permesso  di sottrarsi  a  questa  guerra.   Riguardo a  ciò il  problema non è politico,  nel senso  che  in €uropa  i padroni  della NATO   detengono  il controllo non solo dei governi ma anche delle opposizioni.   Si  tratta  solo  di definire    l’ opportuna  “ narrazione”  per portare  avanti le decisioni prese.

E  qui  veniamo all’ Italia .

 L’ attuale    governo   non ha la  maggioranza   bellicista necessaria. Il partito  contrario, la Lega,   ( per ora ) non  sembra  disponibile a   “cambiare idea”.   Nel caso si tratterebbe  quindi    di costruire  una  maggioranza     ”ad hoc”    con pezzi  di opposizione   atti  a sostituire  i  renitenti  alla guerra  della attuale maggioranza.  Una  dinamica che  “  a parti invertite”   abbiamo  già visto con il governo Prodi1

Quindi :

Ipotesi  uno  : Giorgia   sbatte  fuori  la Lega .

E’ un cosa  abbastanza  semplice   fare un Giorgia 2  “  deguera” .  Basterebbe  mettere insieme  TUTTO  FdI,   TUTTA FI,        i “calendiani ”  e un pugno  di leghisti    sedicenti  “padanisti”; con   un   sapiente    contributo  della opposizione   sarebbe  fatta.

 Ma Giorgia nicchia.  Lei ha costruito   tutto il suo  successo politico  succhiando le ruote leghiste; non è disposta   a ridare  alla Lega   la sua libertà d’ azione elettorale . Quindi non se parla

Ipotesi  due :   Giorgia   cade   come Prodi e  arriva  un  ammucchione   di “guerrafondai”  come  ai tempi  del governo  D’Alema.  

C’ è anche   l’uomo giusto  : Crosetto. Ma   Crosetto , al contrario  di D’Alema nel 1998,  non ha il controllo del suo partito;  se Giorgia non vuole  non se ne fa nulla. 

 Giorgia probabilmente  è tentata   di lasciare  ad altri   la patata bollente   del   governo  “deguera”  portando    gran parte  del  suo partito all’ opposizione   con Salvini , ma…

Il problema è  in quel “gran parte”;   per  vari motivi   “gran  parte”  di FdI   seguirebbe  comunque  Giorgia   e Crosetto  non potrebbe guidare  un governo   nel quale     la  sua  squadra   sarebbe  quella  di minor peso.

In   questo  caso   entrerebbe  in campo il “noto  garante”,    recuperando   il  noto  “SSalvatore  della patria”  per un “governo  di SSalvezza nazionale”.   Si  andrebbe  in guerra  e buonanotte  ma ad una condizione…

Solo dopo le elezioni del ‘27.   Come ben noto   dalle  fine   de  “l’ altro  SSalvatore  della patria”,  un  ammucchione  che massacra il paese  poi non potrebbe  presentarsi   alle  elezioni    e vincerle.

Quindi abbiamo  l’ ipotesi 3:  L’ ammucchione del “ salvatore”  si  fa  prima  delle elezioni .

 Ovviamente  su l’ onda  di un emergenziale  “fate presto” e in questo  caso  presentandosi   tutti insieme  contro  gioggia&salvini con  “il garante”  che farà  la  sua  ( solita) parte   in  cambio  di un “terzo mandato”   da consegnare poi (forse)  al “Ssalvatore”.

Tanto,   comunque   non si voterà più  perché   “c’è  la guera”…

E’   quindi ovvio  che  qualche  consigliore   del “nostro”  Re  possa  “coltivare”  questa ultima ipotesi   e  che   Giorgia  ci abbia  voluto “ veder  chiaro”.

Che  ci piaccia o meno,  siamo tutti nelle mani  di  Giorgia     la quale evidentemente   non vuol collaborare ( per ora).

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Trump II, Polonia e sicurezza europea: Varsavia vuole più uova in più cestini_di Piotr Sledz

Trump II, Polonia e sicurezza europea: Varsavia vuole più uova in più cestini

11 novembre 2025

11.411 visualizzazioni

15 minuti di lettura

Pagina 1 di 4

 

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La Polonia si vanta di destinare il 4,7% del proprio PIL alla difesa nel 2024, con l’intenzione di raggiungere il 5% quest’anno, il che rappresenta lo sforzo più significativo tra i membri della NATO. Oltre all’aumento delle capacità militari, la logica sottesa è un duplice messaggio rivolto agli Stati Uniti: il rispetto assiduo degli impegni nell’ambito dell’alleanza e il rafforzamento dei legami bilaterali nel campo della sicurezza e della difesa (principalmente attraverso l’acquisto di materiale americano).

CCiò dimostra non solo una certa accettazione da parte della Polonia della politica estera transazionale di Trump (in qualità di «cliente»), ma soprattutto una percezione infallibile degli Stati Uniti come fornitore centrale di sicurezza per l’Europa, nonostante le attuali turbolenze politiche. Da questo punto di vista, le possibili soluzioni europee potrebbero rivelarsi un utile complemento o una soluzione di ripiego, ma non potrebbero sostituire (né tantomeno eguagliare) lo status quo incentrato sugli Stati Uniti.

Posizionamenti politiche interne

L’evoluzione delle relazioni transatlantiche sotto la presidenza Trump è stata al centro della campagna presidenziale polacca, con conseguenze significative. Le questioni relative alla sicurezza e alla difesa hanno occupato le prime pagine dei giornali (e persino i manifesti elettorali). La logica volta a massimizzare i guadagni elettorali ha influenzato l’elaborazione delle politiche. Tuttavia, tra i principali attori politici si possono individuare tre visioni principali della politica di sicurezza polacca. I partiti nazionali-conservatori (Diritto e Giustizia, Confederazione) e i loro candidati alla presidenza (Karol Nawrocki, Slawomir Mentzen), così come il presidente Andrzej Duda, rappresentano una posizione decisamente filoamericana, che tuttavia è dovuta più al loro fervente sostegno al programma di Donald Trump (i legami personali con la sua amministrazione ne sono una delle ragioni) che a un reale senso di appartenenza transatlantica. Numerose critiche da parte dei politici di destra polacchi nei confronti del governo, dell’UE o dell’Ucraina (in particolare la direzione di Volodymyr Zelensky) hanno preso di mira le loro posizioni contrarie alle priorità americane. D’altra parte, i partiti di sinistra (La Gauche, Ensemble) e i loro candidati alla presidenza (Magdalena Biejat, Adrian Zandberg) mettono in discussione le garanzie di sicurezza americane sotto Trump e sostengono la costruzione di cacapacità militari europee autonome (compreso l’esercito europeo).

I partiti della coalizione (ad eccezione di La Gauche) hanno adottato un approccio intermedio. Si tratta del discorso dei loro candidati alla presidenza – Rafal Trzaskowski, sindaco di Varsavia della Coalizione Civica, e Szymon Holownia, maresciallo della Dieta, rappresentante di Polonia 2050 e del Partito Popolare Polacco – ma anche della politica estera e di sicurezza condotta dal governo polacco. Questo approccio intermedio si basa su un equilibrio nelle relazioni transatlantiche (rafforzamento dell’ cooperazione europea, pur mantenendo il più possibile stretti rapporti con gli Stati Uniti, nell’ambito della NATO e a livello bilaterale) e su iniziative politiche, economiche e militari multisettoriali volte a rafforzare la sicurezza nazionale polacca in vari formati (bilaterali, minilaterali, multilaterali) con diversi partner.

UE e NATO

Il 23 aprile 2025, il ministro degli Affari esteri polacco Radoslaw Sikorski ha presentato al Parlamento la sua relazione annuale sui compiti di politica estera per il 2025. In esso ha analizzato il contesto di sicurezza polacco e ha illustrato in dettaglio le priorità politiche ad esso correlate (1). La guerra russa contro l’Ucraina e le sue implicazioni sono state considerate la principale minaccia alla sicurezza nazionale polacca. È quindi necessario fornire un sostegno politico, militare e finanziario continuo a Kiev in varie forme, nonché ritenere la Russia responsabile di questa brutale aggressione, sia durante la guerra (attraverso sanzioni) che dopo un eventuale cessate il fuoco (attraverso la condanna dei crimini internazionali e il risarcimento dell’Ucraina). Radoslaw Sikorski ha individuato quattro obiettivi principali per la politica estera polacca:

• rafforzare le capacità di difesa degli Stati europei e dell’UE come organizzazione, consentendole di assumersi maggiori responsabilità per la propria sicurezza e quella dei paesi vicini (non solo in termini militari, ma anche in settori quali l’energia, l’alimentazione, l’informazione e la sicurezza dell’approvvigionamento per l’industria);

• mantenere l’unità e la cooperazione transatlantica, comprese strette relazioni con gli Stati Uniti (anche offrendo a Washington vantaggi in cambio del mantenimento della sua forte presenza in Polonia e in tutta Europa);

• proteggere l’ordine mondiale basato sulla Carta delle Nazioni Unite;

• mantenere un dialogo costruttivo con gli Stati del Sud del mondo, nel rispetto della loro soggettività e dei loro diversi interessi.

Non sorprende che abbia posto l’accento sui primi due obiettivi.

L’attuale presidenza polacca del Consiglio dell’UE è stata sicuramente uno dei principali motori di questa evoluzione, con il suo motto: «Sicurezza, Europa!». ”. Radoslaw Sikorski ha infatti presentato nel suo discorso la visione di un rafforzamento del contributo dell’UE alla sicurezza. Ha affermato che l’Europa sarà o unita, forte e in grado di affrontare le minacce alla sua sicurezza, o emarginata, difendendo chiaramente questa visione. È stata accolta con favore l’iniziativa della Commissione europea di investire fino a 800 miliardi di euro nella difesa, compreso il programma “Azione di sicurezza per l’Europa” (150 miliardi di euro sotto forma di prestiti a tasso agevolato). Questi fondi dovrebbero contribuire a migliorare le capacità industriali di difesa e le infrastrutture militari (in particolare il programma “Scudo orientale” volto a rafforzare i confini polacchi con la Bielorussia e la Russia). Va notato che la questione è stata sollevata più volte da Rafal Trzaskowski durante i suoi comizi elettorali, considerandola un’opportunità importante per l’economia polacca e la sicurezza nazionale. Radoslaw Sikorski ha anche suggerito che l’UE sviluppi la propria resilienza alle minacce non militari attraverso azioni quali la digitalizzazione delle istituzioni e dei processi critici, la lotta contro le minacce informatiche, terroristiche e ibride, l’approfondimento della cooperazione nella gestione delle crisi e lo sviluppo degli strumenti dell’UE per la comunicazione strategica e contro la disinformazione, anche per quanto riguarda i paesi vicini orientali.

È stata inoltre sottolineata la posizione della Polonia a favore di un rafforzamento della cooperazione UE-NATO e della complementarità dei contributi delle due organizzazioni in materia di sicurezza. Varsavia ritiene che lo sviluppo della politica di difesa dell’UE non debba essere in concorrenza, ma in linea con la NATO, contribuendo così ad aumentare il contributo europeo alla difesa collettiva. In questo contesto, Radoslaw Sikorski ha affermato che gli interessi dell’UE e degli Stati Uniti non sono identici, ma certamente convergenti. Ha aggiunto che la risposta dell’Europa ai dazi doganali imposti dagli Stati Uniti all’UE deve essere «intelligente e inequivocabile», il che implica proporzionalità e volontà di negoziare e rimuovere gli ostacoli. Sebbene la visione di un super-Stato federale europeo sia stata respinta, ha ribadito l’intenzione della Polonia di dotare l’UE di una politica e di capacità di difesa ben sviluppate, di un mercato unico europeo pienamente integrato, di una vera unione energetica e di un sistema più efficace di gestione delle frontiere esterne. La visione polacca dell’UE si basa su tre ipotesi:

• un’unione geopolitica (come attore strategico in grado di utilizzare il proprio potenziale economico per condurre una politica estera efficace e mobilitare le risorse necessarie per rafforzare il proprio potenziale di difesa) ; 

• un’unione di valori (che rispetta e tutela i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto) ; 

• un’unione per la crescita e la competitività (al fine di garantire uno sviluppo economico continuo e la competitività globale dell’UE, alleggerire gli oneri amministrativi per gli imprenditori e sostenere l’innovazione).

Radoslaw Sikorski ha sottolineato l’importanza dei formati di cooperazione minilaterale e regionale che coinvolgono gli Stati europei per rafforzare la loro sicurezza. In questo contesto, ha citato il Triangolo di Weimar, il Consiglio degli Stati del Mar Baltico e i forum ad hoc. Va notato che, in materia di cooperazione regionale, la Polonia ha chiaramente riorientato la propria attenzione dall’Europa centrale e orientale (in particolare nell’ambito del Gruppo di Visegrad, dei Nove di Bucarest o dell’Iniziativa dei Tre Mari, particolarmente apprezzata dal precedente governo di Diritto e Giustizia) verso il Baltico, privilegiando le iniziative bilaterali e multilaterali intraprese con gli Stati nordici e baltici. Da qui nasce la nuova idea del PNB (Polonia-Nordico-Baltico). Questo PNB comprende gli Stati degli otto paesi nordici o baltici che condividono la stessa percezione di sicurezza rispetto alla minaccia di un’aggressione militare russa, pur essendo esposti alla pressione di Mosca «al di sotto della soglia della guerra». Dal punto di vista polacco, come affermato da Radoslaw Sikorski, la sicurezza dei trasporti, dell’approvvigionamento energetico e delle infrastrutture critiche nel Mar Baltico è una delle priorità urgenti. Si tratta in particolare di contrastare la “flotta fantasma” russa e gli atti di sovversione attraverso un’adeguata sorveglianza e prevenzione. Per questo motivo, nel dicembre 2024, la Polonia è stata tra gli Stati che hanno invitato la NATO ad adottare le misure necessarie per la polizia navale del Baltico, il che ha portato al lancio dell’operazione «Baltic Sentry» volta a proteggere le infrastrutture critiche sottomarine. A livello bilaterale, i fenomeni citati possono essere illustrati dal partenariato strategico in materia di sicurezza tra Polonia e Svezia, basato su un accordo firmato nel novembre 2024, caratterizzato da azioni militari congiunte nell’ambito della NATO e da una cooperazione in materia di armamenti (produzione su licenza di navi da ricognizione radioelettronica di classe Dolphin o trasferimenti di lanci – rocket anticarro Carl Gustaf M4, di uno strumento di addestramento alla guerra antisommergibile AUV 62-AT e di due aerei di allerta precoce Saab 340).

Il bilaterale

La Polonia desidera inoltre rafforzare la sicurezza europea attraverso iniziative bilaterali con i principali attori del continente: Francia, Germania e Regno Unito. Tra questi, la Francia merita un’attenzione particolare in seguito alla firma, il 9 maggio 2025 a Nancy, di un nuovo trattato di cooperazione e amicizia rafforzata, che include in particolare una clausola di assistenza reciproca. Questo trattato approfondisce la cooperazione bilaterale in materia di sicurezza e difesa in settori quali l’interoperabilità delle forze armate, le capacità e le tecnologie industriali di difesa (in particolare attraverso la ricerca e lo sviluppo), il sostegno reciproco alla complementarità UE - NATO (attraverso la partecipazione attiva alle iniziative di difesa dell’UE e agli sforzi di deterrenza e difesa collettiva della NATO), nonché la lotta comune contro i problemi di sicurezza non militari (in particolare le minacce ibride, il terrorismo, la disinformazione o l’immigrazione clandestina). Mentre la coalizione al potere ha accolto con favore il trattato come un prezioso contributo al rafforzamento del pilastro europeo della NATO (3), il leader dell’opposizione Jaroslaw Kaczyński lo ha criticato definendolo inaffidabile a causa della relativa asimmetria tra le potenze militari francese e russa e di un’esperienza storica scoraggiante (mancanza di sostegno militare alla Polonia attaccata nel settembre 1939 nonostante il patto di difesa franco-polacco in vigore) (4). Un trattato analogo dovrebbe essere firmato prossimamente con il Regno Unito.

L’iniziativa del presidente Macron di «aprire il dibattito strategico» su un possibile contributo francese alla protezione degli alleati europei grazie alle sue capacità di deterrenza nucleare, che costituiva la sua prima presa di posizione, ha suscitato un certo attendismo. Il primo ministro Tusk è rimasto cauto sulla questione, che, come ha affermato, è stata «attentamente analizzata» nei suoi dettagli (in particolare per quanto riguarda la questione del comando e del controllo)(5). Il presidente Duda ha accolto favorevolmente il suggerimento francese, ma auspica che sia conforme, e non in contraddizione, con la condivisione nucleare della NATO (6). Una spiegazione più dettagliata di questa ambiguità riguarda alcuni limiti dello scenario previsto, come le capacità inferiori (rispetto agli arsenali nucleari statunitensi e russi) di dispiegare eventualmente testate sul territorio dei paesi alleati (cosa che comunque non è stata ancora dichiarata come previsto dalla Francia) e di contrastare efficacemente un attacco nucleare russo. Sono stati inoltre sottolineati la natura della posizione nucleare francese e l’assenza di un progetto annunciato di rafforzamento nucleare da parte di Parigi (ad oggi) (7). Tra le premesse figurano la relativa fattibilità di questa opzione in caso di ritiro americano e un aumento del rischio di escalation per la Russia dopo un eventuale uso di armi nucleari in un conflitto (8).

Sebbene Radoslaw Sikorski non abbia affrontato direttamente la questione della cooperazione bilaterale polacco-americana in materia di sicurezza nel suo discorso (probabilmente per ragioni di politica interna), tale cooperazione rimane molto stretta, anche sotto Trump. La Polonia sembra condividere il punto di vista americano sulla necessità di aumentare le spese militari degli Stati membri della NATO, non solo sottolineandone l’importanza e i vantaggi strategici che ciò può comportare, ma anche, dopotutto, dando l’esempio. In questo contesto, va sottolineato che una parte significativa degli investimenti polacchi nel settore della difesa è stata destinata all’acquisto di prodotti americani. L’elenco di questi prodotti è piuttosto lungo e comprende, tra l’altro, caccia F-35, carri armati M-1A1/M-1A2 Abrams, sistemi di razzi di artiglieria HIMARS, droni MQ-9 Reaper o missili di vario tipo (come JASSM-ER, Hellfire e AMRAAM).

Nel 2025, sotto Trump, la Polonia ha firmato con aziende americane nuovi contratti per il noleggio di elicotteri d’attacco Apache AH-64D, il supporto logistico del sistema missilistico antibalistico Patriot, missili AARGM-ER e altri AMRAAM, nonché macchinari edili specifici per il programma “Scudo orientale”. L’entità dell’investimento mira chiaramente a rafforzare i legami tra la Polonia e gli Stati Uniti su base puramente economica, indipendentemente dalle possibili fluttuazioni al potere. Ma anche la dimensione politica è molto importante, e la Polonia ha inviato, in modo molto controverso, un segnale di questo tipo all’amministrazione Trump, in particolare dichiarando (chiaramente sotto la pressione americana) che Benjamin Netanyahu era stato autorizzato a partecipare all’anniversario della liberazione di Auschwitz-Birkenau dal presidente Duda e dal primo ministro Tusk (il che costituiva un atto bipartisan del tutto eccezionale secondo gli standard della politica interna polacca), in spregio al mandato di arresto della CPI nei suoi confronti (il primo ministro israeliano alla fine non è venuto in Polonia).

La posizione della popolazione

I sondaggisti confermano la legittimità di una politica estera e di sicurezza equilibrata presso l’opinione pubblica polacca. In primo luogo, i polacchi intervistati esprimono alcune preoccupazioni sul futuro delle relazioni polacco-americane nell’era Trump. Queste relazioni sono state giudicate molto meno positive rispetto a solo due anni fa. (calo dall’80 al 31% delle valutazioni positive, il 52% le ha dichiarate «né buone né cattive»), mentre il 60% degli intervistati era preoccupato per la presidenza Trump (9). Tuttavia, in un altro sondaggio d’opinione, il 62% degli intervistati era d’accordo con l’affermazione secondo cui “la Polonia può resistere a un eventuale aggressore solo con il sostegno degli Stati Uniti e dell’Europa “, mentre gli Stati Uniti erano considerati lo Stato militarmente più potente (con l’85% delle indicazioni, contro il 48% del Regno Unito, il 43% della Francia e il 36% della Germania)(10).

I polacchi che hanno partecipato allo studio (secondo un sondaggio More in Common) hanno dichiarato che l’UE (67%), il Regno Unito (64%), la Francia (57%), gli Stati Uniti (55%) ; anche se il 58% era d’accordo – completamente o in parte – con l’affermazione “Da quando Donald Trump è diventato presidente, gli Stati Uniti sono diventati un alleato meno affidabile “) e la Germania (50%) come alleati della Polonia (11). Inoltre, il 66% degli intervistati sostiene la necessità di continuare a sostenere l’Ucraina contro l’aggressione russa, anche se gli Stati Uniti dovessero annullare i loro aiuti. Per quanto riguarda le visioni preferite in materia di politica di sicurezza, il 45% dei polacchi intervistati sostiene un equilibrio nella cooperazione con gli Stati Uniti e l’Europa, il 28% raccomanda di dare priorità agli alleati europei e solo il 16% desidera un ruolo centrale degli Stati Uniti (12). I sondaggi citati indicano chiaramente che l’incertezza portata da Donald Trump nelle relazioni transatlantiche è percepita dall’opinione pubblica come una sfida alla sicurezza in sé e che una forte dipendenza dalle garanzie di sicurezza americane per la Polonia è potenzialmente rischiosa.

Dal 2022 (o addirittura dal 2014), il forte senso di minaccia russa rimane al centro di tutte le riflessioni sulla politica estera e di sicurezza polacca. L’evoluzione della guerra in Ucraina, così come l’approccio americano, non solo nei confronti di questo conflitto, ma anche delle relazioni con i partner eeuropei e la Russia sotto Trump saranno sicuramente fattori determinanti per la politica polacca, indipendentemente dalle fluttuazioni politiche interne. Queste due circostanze sono tuttavia difficilmente prevedibili e i numerosi sforzi compiuti dalla Polonia – notIl rafforzamento delle proprie capacità di difesa e il consolidamento delle relazioni con i partner stranieri in varie forme mirano a rafforzare la sua reattività di fronte a qualsiasi possibile evoluzione, nella speranza che la realtà non si riveli mai.

Note

(1) « Informazioni del Ministro degli Affari Esteri sui compiti della politica estera polacca nel 2025 », Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Polonia, 23 aprile 2025 (https://​www​.gov​.pl/​w​e​b​/​d​i​p​l​o​m​a​c​y​/ ​i​n​f​o​r​m​a​z​i​o​n​e​-​d​el​-​m​i​n​i​s​t​e​r​o​-​d​e​l​-​p​e​r​s​o​n​a​-​r​i​n​c​h​i​a​s​c​i​f​i​c​a​-​d​e​l​-​p​e​r​s​o​n​a​-​r​i​n​c​h​i​a​s​c​i​f​i​c​a​-​d​e​l​-​p​e​r​s​o​n​a​-​r​i​n​c​h​i​a​s​c​i​f​i​c​a​-​d​e​l​-​p​e​r​s​o​n​a​-​r​i​n​c​h​i​a​s​c​i​f​i​c​a​-​d​e​l​-​p​e​r​s​o​n​a​-​ -​p​o​l​i​s​h​-​f​o​r​e​i​g​n​-​p​o​l​i​c​y​-​t​a​s​k​s​-​i​n​-​2​025).

(2) « Traité pour une coopération et une amitié renforcées entre la République de Pologne et la République française », Chancellerie du Premier ministre de Pologne, 9 mai 2025 (https://www.gov.pl/web/premier/przelomowy -traktaat-polsk-francuski-podpisany-w-nancy).

(3) « Istotą traktatu z Francją będą wzajemne gwarancje bezpieczeństwa – premier », Polska Agencja Prasowa, 9 mai 2025 (https://biznes.pap.pl/wiadomości/gospodarka/ ​i​s​t​o​t​a​-​t​r​a​k​t​a​t​u​-​z​-​f​r​a​n​c​j​a​-​b​e​d​a​-​w​z​a​j​e​m​n​e​ -​g​w​a​r​a​n​c​e​-​b​e​z​p​i​e​c​z​e​n​s​t​w​a​-​p​r​e​m​i​e​r​-​o​pis).

(4) « Kaczyński: Siły nuklearne Francji i Wielkiej Brytanii, w porównaniu z rosyjskimi, są słabiutkie », Dziennik Gazeta Prawna (Quotidiano Gazzetta Giuridica), 11 mai 2025 (https://www.gazetaprawna.pl/wiadomości/kraj/artykuły/9796096, kaczyński-silne-nukleare-francia-e-grande -​b​r​y​t​a​n​i​i​-​w​-​p​o​r​o​w​n​a​n​i​u​-​z​-​r​o​s​y​j​s​k​i​m​i​-​s​a​-​s​l​a​b​i​u​t​k​i​e​. ​h​tml).

(5) J. Matoga, « Premier Tusk o polskim odstraszaniu nuklearnym: Będziemy badali możliwości », RMF24, 7 mars 2025 (https://www.rmf24.pl/fakty/polska/news-premier-tusk-o-polskim -odstraszanionuuklearnymbezpieczeństwem-bada,nId,7926970).

(6) W. Kozioł, « Prezydent RP otwarty na francuską tarczę nuklearną », Difesa24, 19 avril 2025 (https://defence24.pl/polityka-obronna/prezydent-rp -​o​t​w​a​r​t​y​-​n​a​-​f​r​a​n​c​u​s​k​a​-​t​a​r​c​z​e​-​n​u​k​l​e​a​rna).

(7) A. Kacprzyk, « La Francia invita gli alleati a un debate sull’estensione della sua deterrenza nucleare», Istituto polacco di affari internazionali, 7 marzo 2025 (https://​pism​.pl/​p​u​b​l​i​c​a​t​i​o​n​s​/ ​f​r​a​n​c​e​-​i​n​v​i​t​e​s​-​a​l​l​i​e​s​-​t​o​ -​a​-​d​e​b​a​t​e​-​o​n​-​e​x​t​e​n​d​i​n​g​-​i​t​s​-​n​u​c​l​e​a​r​-​d​e​t​e​r​r​ent).

(8) Ibid.

(9) « Aktualne problemy i wydarzenia (420) », 3-13 avril 2025, CBOS.

(10) R. Kalukin et M. Duma, « Kampania w cieniu Trumpa », Polityka 2025, no 11 (3506).

(11) « Wojna w Ukrainie, Donald Trump i bezpieczeństwo », More in Common, 3-5 mars 2025 (https://www.moreincommon.pl/nasze-projekty/ wojna-w-ukrainie-donald-trump-i-bezpieczenstwo).

(12)Ibid.

Didascalia della foto in prima pagina: decollo di un F-35 polacco. La prima classe di piloti qualificati su questo velivolo ha recentemente conseguito il diploma.(© US Air Force)

Il falso attentato polacco “Sabotage” alimenta ulteriori minacce contro la Russia mentre le forze armate ucraine subiscono una sconfitta schiacciante a Seversk_di Simplicius

Il falso attentato polacco “Sabotage” alimenta ulteriori minacce contro la Russia mentre le forze armate ucraine subiscono una sconfitta schiacciante a Seversk

Simplicius Nov 19
 
LEGGI NELL’APP
  
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Una linea ferroviaria è stata “sabotata” in Polonia lungo la tratta Varsavia-Lublin, dando luogo a un’altra operazione psicologica volta a provocare il panico di massa e ad alimentare ulteriormente le fiamme della guerra:

In Polonia, un tratto della linea ferroviaria nel villaggio di Mika è stato fatto saltare in aria.

Il primo ministro polacco Donald Tusk ha definito l’incidente sulla linea ferroviaria Varsavia-Lublin un atto di sabotaggio. Questa tratta è estremamente importante anche per il trasporto di merci militari verso l’Ucraina.

L’incredibile campagna propagandistica è partita con accuse immediate contro la Russia come responsabile dell’attacco. Ma ancora più incredibile è il fatto che lo stesso Tusk abbia riferito che ora è certo che dietro l’attacco ci fossero due uomini ucraini, eppure, incredibilmente, questo è in qualche modo ancora legato alla Russia e venduto a quella che i leader polacchi e dell’UE devono chiaramente ritenere una popolazione stupida e priva di qualsiasi capacità di ragionamento indipendente.

Questa propaganda scandalosamente di bassa lega sarebbe ancora più scioccante se non fossimo già stati sottoposti a qualcosa di peggiore con Nord Stream 2, in cui anche gli ucraini erano stati accusati dell’attacco, ma era stato comunque intessuto un labirinto di contorsioni mentali per incolpare la Russia.

I polacchi nativi su Internet non se la bevono:

Il vice primo ministro polacco Wladyslaw Kosiniak-Kamysz ha prolungato la ridicola operazione psicologica:

“Solo quando i criminali saranno catturati avremo la certezza assoluta, ma analizzando tutti gli eventi che stanno accadendo in Polonia e in Europa, tutte le tracce conducono a est, verso la Russia. Questo fa parte della guerra che stanno conducendo contro la NATO, contro l’Europa, contro di noi — una guerra ibrida, una guerra volta a seminare disordine e paura. È una strategia per indebolire l’Occidente”, ha affermato Kosiniak-Kamysz.

Questa propaganda sconcertante è diventata di moda negli ultimi tempi tra gli sfortunati burocrati europei: praticamente tutte le azioni malvagie dell’Occidente vengono attribuite senza pietà alla Russia; un esempio recente:

Immaginate quanto debba essere propagandata la popolazione di un paese per poter abboccare a questa esca: che sia la Russia a minacciare la Groenlandia piuttosto che Trump, il quale ha letteralmente accennato all’uso della forza militare per conquistare il territorio?

Ma ce lo hanno spiegato chiaramente diverse volte, anche di recente:

https://www.politnavigator. https://www.politnavigator.net/nuzhen-terakt-masshtaba-11-sentyabrya-ehks-prezident-estonii-pridumal-kak-natravit-es-na-rossiyu.html

Il titolo sopra riportato è un po’ sensazionalistico: l’ex presidente estone Toomas Hendrik Ilves non ha detto esattamente che abbiamo bisogno attacco terroristico al Forum sulla sicurezza di Varsavia in ottobre, ma lo ha piuttosto sottinteso affermando che l’Europa non si sarebbe resa conto della minaccia russa fino a quando non si fosse verificato un attacco di portata pari a quello dell’11 settembre.

“Dobbiamo lavorare sulla no-fly zone che è stata dichiarata sull’Ucraina dal 25 febbraio. Possiamo farlo. Solo un paio di mesi fa, la Gran Bretagna e gli Stati Uniti hanno fornito supporto aereo a Israele. Possiamo fare lo stesso per l’Ucraina. Per questo, abbiamo solo bisogno di aerei che abbattano gli aerei russi che bombardano le città ucraine”, ha detto Ilves.

“Per me, quello che sta succedendo in Ucraina è una guerra. Non hanno invaso il nostro territorio, ma stanno bruciando il più grande centro commerciale d’Europa. Ammettiamo già che siamo sotto attacco.

I politici europei saranno in grado di ammettere onestamente ciò che stiamo affrontando solo dopo che si verificherà qualcosa di simile agli attacchi dell’11 settembre. Dopo di che, i politici europei non potranno più dire che non vogliono fare nulla”, ha affermato il politico estone.

Le intenzioni dietro la sua retorica incendiaria erano tuttavia chiare. E questo vettore viene sempre più promosso in tutta l’UE:

Smettiamo di avere paura della Russia, dobbiamo intensificare la nostra azione! – Il ministro degli Esteri lituano Kestutis Budrys

Ora, come da copione, i tamburi di guerra suonano di nuovo più forte, con il capo di Stato Maggiore polacco che annuncia che la Russia, pronta ad espandere la guerra, sta già preparando un importante “attacco” alla Polonia:

“Sembra che si stia preparando un attacco alla Polonia, la Russia ha già iniziato i preparativi per la guerra.”
— Capo di Stato Maggiore delle Forze Armate Polacche Kukula

Per inciso, l’SVR russo ha recentemente pubblicato questa valutazione:

Il Servizio di intelligence estero russo rilascia una dichiarazione:

— Le truppe d’assalto della Legione straniera francese sono di stanza nelle zone di confine della Polonia e si prevede che saranno trasferite nelle regioni centrali dell’Ucraina.

— Se le informazioni dovessero trapelare, la Francia sosterrà che riguardano un piccolo gruppo di istruttori giunti in Ucraina per addestrare i militari ucraini mobilitati.

— In Francia si stanno creando centinaia di posti letto ospedalieri supplementari a ritmo accelerato per accogliere i feriti.

Anche Stanislaw Zaryn, consigliere del presidente polacco e “capo del Dipartimento di Sicurezza Nazionale”, ha espresso la sua opinione, includendo in modo caricaturale foto generate dall’intelligenza artificiale di Putin in posa da guerriero accanto alla ferrovia sabotata, per infiammare ulteriormente i suoi elettori già influenzati dalla propaganda:

Ancora una volta, gli ucraini sono stati colti in flagrante, ma la colpa è dell’IA di Putin. L’intento dietro questa propaganda infantile è più che evidente.

Ma ciò non rallenta la marcia europea verso la guerra, perché i leader dell’UE, comprati e pagati, non hanno la sovranità necessaria per prendere decisioni indipendenti: tutto dipende dalle direttive di Bruxelles.

Il Financial Times riferisce ora che la NATO sta cercando urgentemente di ridurre il tempo necessario per dispiegare le proprie truppe al confine con la Russia in tempo di guerra, da 45 giorni a un massimo di 3-5:

https://archive.ph/IyhJv

I paesi europei vogliono ridurre da 45 a 3 giorni il tempo necessario alle truppe della NATO per spostarsi da ovest a est, riferisce il Financial Times citando funzionari dell’UE.

Ci sono diversi problemi: ponti, strade e burocrazia che ostacolano la loro rapida ristrutturazione e ricostruzione.

Gli europei hanno pianificato riparazioni urgenti su quasi 3.000 infrastrutture di trasporto.

Ma naturalmente l’articolo si concentra sulle citazioni dello stesso vecchio circo logoro di buffoni militari da quattro soldi come Ben Hodges, le cui opinioni sono essenzialmente prive di valore.

In realtà, l’UE continua a sgretolarsi mentre fantastica di eliminare la Russia come se fosse la causa di tutti i suoi mali.

E chi ne è la causa, ci si chiede?

E mentre il sogno dell’Europa va in frantumi come una tenda tarlata, Zelensky viene spinto sempre più vicino al bordo del water proprio dal sistema corrotto che lo aveva elevato al ruolo temporaneo di burattino preferito:

Le ultime notizie ci informano che non solo Yermak è ora sul patibolo e, secondo quanto riferito, sarà presto rimosso, ma che il ministro della Difesa Umerov è fuggito dall’Ucraina dopo una visita programmata in Turchia. Se fosse vero, allora le cose starebbero davvero iniziando a svelarsi; Witkoff avrebbe presumibilmente annullato un incontro programmato con Yermak a causa di queste voci.

Da MP Goncharenko:

A peggiorare le cose, il fronte ha appena subito un altro crollo improvviso, questa volta nella roccaforte di Seversk, da tempo contesa. Si trattava di una delle roccaforti più affidabili dall’inizio della guerra, un’area in cui le forze ucraine avevano ripetutamente respinto le avanzate russe in un continuo alternarsi di vittorie e sconfitte.

Ora, le forze russe hanno improvvisamente sfondato il centro della città, la cui conquista sembra ormai imminente.

Il corrispondente di guerra russo Yuriy Kotenok:

«L’assalto decisivo a Seversk è significativo. Il nemico aveva preparato per anni la difesa della città, situata in una pianura. E quando le nostre forze hanno raggiunto la periferia meridionale, le forze armate ucraine avrebbero dovuto prepararsi. Ma è già una questione di motivazione. I nostri gruppi d’assalto non possono più essere fermati: hanno raggiunto i grattacieli. Inizieranno a aggirare la ferrovia, e allora il nemico avrà poche opzioni: morire sotto le macerie degli edifici o fuggire dai grattacieli. A giudicare dalle dinamiche a Pokrovsk (Krasnoarmeysk), la maggior parte sceglierà la seconda opzione.

C’è ancora una flebile speranza tra i comandanti banderisti di cercare di mantenere la linea lungo il fiume Bakhmutka facendo affidamento sulle alture a ovest della città. Ma le nostre forze stanno sfondando queste alture dal lato di Platonovka.

Un’ulteriore avanzata delle forze armate russe verso Kaleniki e Reznikovka è molto pericolosa per il nemico. In tal caso, le forze armate ucraine dovranno difendere Rai-Aleksandrovka e Nikolaevka e isolare Sloviansk. Inoltre, le nostre forze possono raggiungere Vasyukovka dalle retrovie attraverso le alture. Di fatto, questo potrebbe essere un avvicinamento al canale e l’inizio delle battaglie per Sloviansk…

Inoltre, le nostre forze sono già a 5 km da Sviatohirsk e stanno attaccando Dibrova, ovvero circondando Krasnyi Lyman sui fianchi. La guarnigione di Krasnyi Lyman potrebbe essere tagliata fuori dai rifornimenti via terra… Data la carenza di riserve, sorge la domanda: chi useranno le forze armate ucraine per difendere almeno il perimetro di una città abbastanza grande come Sloviansk?

Le riserve principali e più pronte al combattimento delle Forze Armate dell’Ucraina sono state logorate nei pressi di Dobropillia, Krasnoarmeysk e Kupiansk. La nostra avanzata verso Zaporizhzhia e Pavlohrad è ora sostanzialmente senza opposizione. La caduta di Seversk e l’accerchiamento di Krasnyi Lyman sono imminenti… All’inizio del 19 novembre 2025, circa un terzo di Seversk è stato restituito alla Russia. L’operazione è in pieno svolgimento.

Il signore della droga si è dato da fare in tempo e sta nuovamente conducendo trattative. La creatura verde percepisce la sua fine?

“Non ho intenzione di ‘bombardare con cappelli’ nessuno. C’è ancora molta strada da fare. Ma è ovvio che il nemico sta affrontando problemi sistemici.”

Qui un soldato russo descrive come Danilovka sia stata conquistata in direzione di Gulyaipole: come abbiamo già scritto in precedenza, i soldati si sono infiltrati a coppie durante la nebbia:

“È stato difficile raggiungerlo, molto difficile, ma il tempo ci ha permesso di infiltrarci in piccoli gruppi, a coppie”. Le truppe d’assalto del gruppo Vostok descrivono come hanno conquistato Danilovka.

Un rapporto russo descrive i disperati contrattacchi dell’Ucraina nella direzione di Pokrovsk, con l’intenzione di rompere l’accerchiamento:

Krasnoarmeysk • Rodinskoye

Per il secondo giorno consecutivo, si sono verificati continui attacchi alle nostre posizioni avanzate sul fianco settentrionale della città, con tentativi di avanzare verso l’insediamento di Rodinskoye.

Le forze armate ucraine hanno perso quasi un battaglione di personale e attrezzature in due giorni. Stanno mandando soldati inesperti al massacro. Anche le attrezzature sono tutt’altro che nuove, sono logore.

Nel frattempo, il gruppo ucraino intrappolato nel calderone di Pokrovsk sta cominciando a morire di fame e per mancanza di assistenza medica. Alcuni stanno fuggendo. Altri preferiscono addormentarsi e non svegliarsi più.

Nel frattempo, i Fab-3000 russi stanno visitando le postazioni ucraine rintanate nei condomini di Mirnograd:

Direzione Mirnograd: la città è attualmente sotto pressione costante, il nemico non risparmia bombe FAB pesanti e le lancia sui quartieri, aprendo corridoi tra le zone residenziali. Alla periferia ci sono già case conquistate, e da lì cercano di spingersi ulteriormente verso i quartieri di Molodizhny e Skhidny: vogliono tagliare la città e addentrarsi più a fondo, come in un labirinto di cemento.

Il punto più caldo in questo momento è il fianco sud. Lì, la zona grigia ha quasi consumato l’intero distretto: i movimenti del nemico sono costanti, avanzano in piccoli gruppi, cambiando percorso per interrompere il ritmo della nostra difesa. Ma lì muoiono anche in massa perché non sono riusciti a stabilirsi saldamente: si precipitano, vengono colpiti duramente, si ritirano e riprovano.

La lotta per la città è feroce, il contatto ravvicinato e il caos tra i grattacieli sono il loro stile: nascondersi, attraversare di corsa, cogliere l’attimo. Tuttavia, i nostri cosacchi mantengono il quartiere sotto costante controllo. La ricognizione non dorme mai: ripulisce i cortili, segna i movimenti e li colpisce immediatamente con precisione con i droni. Dove i cinghiali pensavano di poter sgattaiolare silenziosamente, arriva un duro colpo con la precisione di un orologio.

Alcune ultime cose:

Il deputato ucraino Roman Kostenko ha una previsione pessimistica sull’aumento dei casi di assenze ingiustificate in Ucraina:

«Presto il numero dei soldati che hanno disertato sarà pari a quello dei soldati che combattono» — Roman Kostenko, deputato ucraino

«L’80% sta attualmente fuggendo dai centri di addestramento e il Paese non sta facendo nulla per riportarli indietro o creare le condizioni affinché abbiano paura di fuggire e adempiano al loro dovere».

Un altro soldato ucraino ritiene che gli uomini ucraini dovrebbero essere marcati come bestiame per impedire loro di sfuggire alle squadre di mobilitazione:

Che idea!

I soldati dell’AFU vestiti da civili stanno cercando di fuggire da Pokrovsk e vengono ora regolarmente catturati dalle pattuglie russe:

Un video impressionante delle bombe plananti russe UMPK in rotta verso una posizione dell’AFU, ripreso da un drone di sorveglianza russo che si trovava proprio sulla traiettoria di volo della bomba:

Il FAB-500T con UMPK-PD vola vicino a un UAV da ricognizione.

Una suggestiva immagine da Kherson mostra come appaiono in autunno le ormai onnipresenti reti delle vie di rifornimento:


Il tuo sostegno è prezioso. Se ti è piaciuto leggere questo articolo, ti sarei molto grato se ti iscrivessi a un abbonamento mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirti report dettagliati e approfonditi come questo.

In alternativa, puoi lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

L’incidente del sabotaggio ferroviario in Polonia è altamente sospetto_di Andrew Korybko

L’incidente del sabotaggio ferroviario in Polonia è altamente sospetto

Andrew Korybko18 novembre
 LEGGI NELL’APP 
 
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Potrebbe trattarsi di un attacco sotto falsa bandiera per indebolire la parziale de-escalation delle tensioni tra Polonia e Bielorussia e provocare un peggioramento di quelle tra Russia e Stati Uniti. L’attacco arriva inoltre sei settimane dopo che le spie russe avevano lanciato l’allarme su un “attacco simulato (sotto falsa bandiera) congiunto polacco-ucraino contro infrastrutture critiche in Polonia”.

Gli investigatori polacchi affermano che una ferrovia che collega Varsavia a Lublino è stata danneggiata da quella che ritengono essere stata un’esplosione. Il Primo Ministro Donald Tusk ha scritto su X che “far saltare in aria i binari della tratta Varsavia-Lublino è un atto di sabotaggio senza precedenti che colpisce direttamente la sicurezza dello Stato polacco e dei suoi civili. Questa tratta è anche di fondamentale importanza per la consegna degli aiuti all’Ucraina. Prenderemo i responsabili, chiunque essi siano”. Il contesto che circonda questo incidente è molto rilevante.

Quel giorno, la Polonia aveva appena riaperto due valichi di frontiera con la Bielorussia, chiusi a settembre in risposta alle esercitazioni Zapad 2025 tra Russia e Bielorussia di quel mese. Lo stesso giorno, il Capo di Stato Maggiore delle Forze Armate polacche, Wiesław Kukula, ha dichiarato che “(la Russia) ha iniziato la fase di preparazione alla guerra. Stanno costruendo un ambiente che crei le condizioni favorevoli a una potenziale aggressione sul territorio polacco”. Questo ha fatto seguito ai commenti di Tusk della scorsa settimana:

“Non voglio entrare nei dettagli, ma non ho dubbi che i recenti attacchi a diversi sistemi digitali, non solo al [sistema di pagamento elettronico] BLIK, siano il risultato di un sabotaggio deliberato e pianificato. E ce ne saranno sempre di più, in tutta Europa. Perché la guerra che Putin sta conducendo contro l’Occidente si sta svolgendo anche all’interno delle nostre società. Putin ha strumenti che possono distruggere l’Unione Europea come organizzazione, ma anche l’Europa come fenomeno culturale. Questi strumenti sono le quinte colonne della Russia, presenti in ogni paese d’Europa”.

Tutto questo è accaduto circa due mesi dopo che i droni finti russi erano entrati nello spazio aereo polacco, molto probabilmente a causa di un disturbo della NATO . La NATO ha quindi cercato di abbatterli, ma un missile vagante ha danneggiato un’abitazione locale. Il governo di Tusk ha mentito, tuttavia, affermando che la colpa fosse di un drone russo, e il suo rivale, il presidente Karol Nawrocki, ha scoperto la verità solo grazie a una fuga di notizie. I lettori possono saperne di più qui , ma il punto è che lo “stato profondo” polacco ha presumibilmente cercato di manipolare Nawrocki per spingerlo a dichiarare guerra alla Russia.

Gli eventi che hanno preceduto l’incidente del sabotaggio ferroviario in Polonia spiegano perché sia ​​altamente sospetto. Lo “stato profondo” polacco aveva già tentato senza successo di manipolare il Presidente per spingerlo a dichiarare guerra alla Russia e ci si aspettava quindi che ci provasse di nuovo a breve. Il suo rivale, il Primo Ministro, aveva poi diffuso il panico riguardo alle quinte colonne russe pronte a compiere atti di sabotaggio in tutto l’Occidente una settimana prima che qualcosa del genere apparentemente accadesse, coincidendo con la parziale distensione delle tensioni polacco-bielorusse .

Questo sviluppo favorisce gli interessi russi e potrebbe essere visto come un risultato marginale dei negoziati in corso con gli Stati Uniti, nonostante l’escalation delle sanzioni di Trump del mese scorso. Di conseguenza, non ha senso che la Russia rovini tutto con un piccolo atto di sabotaggio, che prevedibilmente rischia di ribaltare quanto detto sopra, per non parlare del rafforzamento della posizione recentemente avversaria di Trump, dando credito alle accuse dei guerrafondai sulla presunta perfidia di Putin. Gli unici a trarne vantaggio sono proprio questi stessi guerrafondai.

L’incidente del sabotaggio ferroviario in Polonia potrebbe quindi essere un falso allarme per il raggiungimento di questi due obiettivi, in particolare per l’aggravarsi delle tensioni tra Russia e Stati Uniti, che potrebbero verificarsi se il Congresso approvasse il disegno di legge di Lindsey Graham per imporre dazi punitivi ai partner commerciali della Russia, come appena approvato da Trump . Lo “Stato profondo” statunitense, le loro controparti polacche, il Regno Unito e l’Ucraina hanno tutti interesse in questo, e le spie russe hanno recentemente lanciato l’allarme su un “attacco simulato (false flag) congiunto polacco-ucraino alle infrastrutture critiche in Polonia”.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Le indagini parlamentari dell’AfD non equivalgono a spionaggio per la Russia

Andrew KorybkoNov 18
 
LEGGI NELL’APP
 

L’establishment al potere teme che la continua ascesa dell’AfD, nonostante tutte le precedenti diffamazioni, possa portare un giorno il partito a rompere il “firewall” per partecipare a una coalizione di governo, possibilmente con il sostegno dietro le quinte degli Stati Uniti, il che contestualizza il loro ultimo attacco esagerato contro di loro.

Il deputato dell’Unione Cristiano-Democratica (CDU) Marc Heinrichmass, membro della commissione parlamentare di controllo sui servizi segreti, ha affermato durante un dibattito al Bundestag che l’AfD è “guidata dal Cremlino come un cagnolino al guinzaglio”. Ha anche aggiunto con sarcasmo che “come minimo, hanno tra le loro fila una cellula dormiente fedele alla Russia. Che fortuna per Vladimir Putin che l’AfD esista in Germania”. Il contesto era la sua opposizione alle indagini parlamentari del partito su questioni militari e infrastrutturali.

Alcune delle domande a cui l’AfD cercava risposta riguardavano le forniture di armi all’Ucraina, le centrali elettriche, la produzione di droni e le basi militari, ma il governo ha rifiutato di rispondere a dieci di esse con il pretesto della sicurezza nazionale. La CDU sta ora cercando di sfruttare quelle stesse domande per alimentare la diffamazione di lunga data secondo cui l’AfD, che è ora il partito più popolare in Germania, è un proxy russo. La realtà, tuttavia, è che si tratta di domande legittime che qualsiasi partito responsabile dovrebbe porre.

Il conflitto ucraino rappresenta la più grande esplosione di violenza nel continente dalla Seconda guerra mondiale, le stesse élite occidentali hanno avvertito che la Russia potrebbe tentare di attaccare o hackerare infrastrutture critiche, i droni sono il futuro della guerra e la Germania è al centro del nascente “Schengen militare“. Il fatto che la CDU, che guida la coalizione di governo tedesca, non condivida l’approccio dell’AfD al conflitto ucraino e alle relazioni con la Russia in generale non significa che siano burattini di Putin.

Infatti, il loro mancato approfondimento di questi argomenti potrebbe anche essere usato contro di loro per sostenere in modo molto più convincente che sono irresponsabili e non comprendono l’interesse nazionale, rendendoli così presumibilmente inadatti a guidare una coalizione di governo come sperano di fare un giorno. L’AfD si trova quindi in un dilemma perché qualunque cosa faccia o non faccia non piacerà mai all’establishment al potere, che la odia ferocemente e vuole tenerla lontana dal potere a tutti i costi.

A tal fine, hanno fatto di tutto, dal diffamarli come fantocci della Russia al sottintendere che siano conservatori senza scrupoli per aver presumibilmente preso in considerazione un’alleanza con la sinistra su sollecitazione di Mosca, ultima narrazione che hanno comunque contraddetto insistendo anche sul fatto che siano estremisti di destra (a17). Nel frattempo, la popolarità dell’AfD ha continuato a crescere nonostante il cosiddetto “firewall” che i partiti dell’establishment hanno costruito per tenerli fuori da qualsiasi futura coalizione di governo.

La suddetta tendenza politica riflette il dissenso espresso da un numero crescente di tedeschi. Essi sostengono un partito le cui possibilità di guidare il Paese rimangono scarse, poiché è improbabile che riesca mai a ottenere la maggioranza parlamentare, che l’establishment gli negherà prevedibilmente attraverso una ripetizione delle elezioni simile a quella rumena, azioni legali o, se necessario, misure ancora più severe, e un’ipotetica coalizione tra loro e l’opposizione di sinistra non sistemica rimane un sogno irrealizzabile. Probabilmente non reggerebbe comunque.

Sebbene il dissenso sopra menzionato non rappresenti quindi una minaccia imminente per l’establishment, dimostra comunque che l’élite sta perdendo il sostegno della popolazione in nome della quale governa ufficialmente. Questo a sua volta li ha spinti al panico, forse per il timore che l’AfD possa un giorno ottenere un sostegno sufficiente tra la popolazione da rompere il “firewall” (con l’aiuto dietro le quinte degli Stati Uniti?), il che contestualizza il loro ultimo attacco esagerato contro di loro.

Quanto è probabile che la Svizzera segua l’UE nel suo vassallaggio verso gli Stati Uniti?

Andrew Korybko17 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Gli Stati Uniti hanno già dimostrato, nei casi della Malesia e della Cambogia, di poter utilizzare con successo i dazi come arma per costringere gli Stati presi di mira a rispettare le sanzioni contro i paesi terzi.

All’inizio di novembre, la TASS ha sollevato la questione di un interessante articolo pubblicato dal quotidiano svizzero in lingua tedesca Tages-Anzeiger . Quest’ultimo riportava che gli Stati Uniti vogliono che la Svizzera rispetti tutte le sanzioni in cambio di una riduzione dei dazi doganali. L’articolo cita i recenti accordi degli Stati Uniti con Malesia e Cambogia (articolo 5.2.2 di entrambi) come modello. Secondo l’articolo, l’obiettivo principale di questo accordo è controllare gli investimenti cinesi in Svizzera e le esportazioni svizzere verso la Cina, ma potrebbe essere utilizzato anche contro la Russia.

Il Tages-Anzeiger ha sottolineato come le recenti pressioni statunitensi abbiano portato la Gunvor, con sede a Ginevra, ad abbandonare la sua offerta di acquisto delle attività estere di Lukoil, con l’obiettivo di prevenire shock di mercato, come spiegato qui , dopo le ultime sanzioni statunitensi contro la principale compagnia energetica russa. Sebbene il quotidiano abbia anche ricordato ai lettori che la legge svizzera obbliga il governo ad applicare solo le sanzioni ONU, potrebbe comunque adottare le restrizioni imposte da altri, caso per caso, e una nuova legge sullo screening degli investimenti potrebbe soddisfare le richieste degli Stati Uniti nei confronti della Cina.

Pertanto, a tutti gli effetti, sembra proprio che la Svizzera seguirà l’UE in un rapporto di vassallaggio con gli Stati Uniti, stipulando un accordo altrettanto sbilanciato di quello dell’Unione europea della scorsa estate. Chiunque sia sorpreso da questa valutazione dovrebbe ricordare che la Svizzera ha di fatto abbandonato la sua storica neutralità nel corso del conflitto ucraino in corso . Potrebbe sempre spingersi oltre, ma i limiti raggiunti finora sono sufficienti per giungere a questa conclusione.

Il capo della missione russa presso le Nazioni Unite a Ginevra ha scritto un articolo feroce al riguardo alla fine del 2023, seguito dal ministro degli Esteri Sergej Lavrov che ha confermato “la perdita da parte della Svizzera della sua reputazione di mediatore neutrale affidabile” dopo un incontro con la sua controparte a New York lo scorso settembre. Questa conclusione è stata raggiunta dopo che la Svizzera ha votato contro la Russia sull’Ucraina alle Nazioni Unite invece di astenersi e ha anche adottato le sanzioni anti-russe dell’UE ( seppur applicate in modo incoerente ).

L’ipotetica adozione delle sanzioni statunitensi non cambierebbe quindi molto a questo punto nei confronti della Russia, ma rappresenterebbe comunque un’umiliante rinuncia alla sovranità residua della Svizzera. Potrebbe anche influire negativamente sulle sue relazioni con la Cina e altri paesi come i ricchi Regni del Golfo. Questi ultimi potrebbero essere spaventati da questa mossa e diversificare rapidamente i loro asset svizzeri, nel timore che le sanzioni statunitensi politicizzate contro di loro in futuro possano portare Berna a congelarli, proprio come ha già congelato quelli della Russia .

Le tendenze multipolari e di regionalizzazione stanno portando alla creazione di blocchi di civiltà dopo che gli Stati Uniti hanno riaffermato con successo la loro egemonia unipolare in declino sull’Occidente durante gli ultimi 3 anni e mezzo del conflitto ucraino. È difficile immaginare come la Svizzera, senza sbocchi sul mare e comunque non più veramente neutrale, abbia potuto resistere a questa pressione a tempo indeterminato dopo il crollo dell’UE. La Malesia è stata l’ultima a capitolare nel dispetto Di IL percezione che si tratti di un leader multipolare in ascesa, quindi la resa della Svizzera è praticamente assicurata .

La tendenza generale è che gli Stati Uniti hanno già dimostrato, nei casi della Malesia e della Cambogia, di poter usare con successo i dazi come arma per costringere gli stati presi di mira a rispettare le sanzioni contro paesi terzi. Questo approccio verrà probabilmente replicato con la Svizzera, ma incontrerà probabilmente la resistenza dell’India, con la quale gli Stati Uniti stanno negoziando un accordo commerciale e che vanta decenni di stretti legami con la Russia, esponendo così i propri limiti. Per il momento, tuttavia, si tratta di una politica molto efficace e gli stati più piccoli faranno fatica a resistere.

Momenti salienti dell’intervista di Lavrov che un importante quotidiano italiano si è rifiutato di pubblicare

Andrew Korybko15 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Lavrov ha effettivamente inserito alcune prevedibili polemiche nelle sue risposte, come è nel suo stile, come sa chiunque lo segua, ma queste non sono ragioni legittime per non pubblicare la sua intervista.

Il principale quotidiano italiano, il Corriere della Sera, ha scandalosamente rifiutato di pubblicare integralmente l’ intervista esclusiva con Sergej Lavrov, offerta dal Ministero degli Esteri russo per chiarire le posizioni della Russia e con la quale era ansioso di collaborare fino a quando non avesse ricevuto le sue risposte. Il Ministero degli Esteri russo ha quindi condannato la decisione definendola “un palese caso di censura”. Di seguito sono riportati i punti salienti dell’intervista, affinché i lettori possano farsi un’opinione personale.

Lavrov ha iniziato raccontando come Trump avesse concordato con Putin ad Anchorage che l’Ucraina dovesse essere esclusa dalla NATO e che la nuova realtà sul campo dovesse essere riconosciuta. Ucraina, UE e Regno Unito hanno immediatamente cercato di manipolarlo durante il loro incontro alla Casa Bianca. Il Financial Times ha poi svolto un ruolo complementare dopo la successiva telefonata Trump-Putin a ottobre, ipotizzando che la successiva telefonata di Lavrov con Rubio avesse rovinato i loro piani per il vertice di Budapest. Putin è comunque ancora pronto a incontrare Trump lì.

Il punto successivo sollevato da Lavrov è stato che lo speciale L’operazione non riguarda il territorio, ma il salvataggio delle vite della minoranza russa e la garanzia della sicurezza del suo Paese. La moderazione che la Russia ha esercitato finora è volta a risparmiare vite civili e militari. Ha anche ribadito gli obiettivi della Russia nell’operazione speciale e ha difeso l’uso di una felpa con la scritta “URSS” sul davanti durante il vertice di Anchorage, il che, ha affermato, non implica il desiderio di ricreare l’Unione Sovietica, ma è solo una dimostrazione di patriottismo.

Proseguendo, Lavrov ha affermato che gli europei vogliono perpetuare indefinitamente il conflitto ucraino perché “non hanno altro modo di distrarre i loro elettori dai problemi socioeconomici interni in forte peggioramento… stanno apertamente preparando l’Europa per una nuova grande guerra contro la Russia e stanno cercando di convincere Washington a rifiutare un accordo onesto ed equo”. Ha poi fatto riferimento alla proposta russa precedente al 2022 per riformare l’architettura di sicurezza europea, respinta dalla NATO e dall’UE.

Alla domanda sull'”isolamento” della Russia, Lavrov ha elencato l’ampia gamma di partner della Russia nel Sud del mondo e alcuni degli eventi di alto livello a cui hanno partecipato i suoi colleghi diplomatici, respingendo al contempo l’insinuazione dell’intervistatore secondo cui la Russia sarebbe alleata con la Cina e dipendente da essa. Ha chiarito che coordinano le loro posizioni su questioni chiave e si considerano alla pari. Lavrov ha poi concluso affermando che un riavvicinamento russo-italiano è possibile solo se Roma abbandona le sue politiche ostili.

Lavrov ha effettivamente iniettato alcune prevedibili polemiche nelle sue risposte, come è nel suo stile, come sa chiunque lo segua, ma queste non sono ragioni legittime per non pubblicare la sua intervista. Il Corriere della Sera ha il diritto di non pubblicare ciò che vuole o di pubblicarne solo una versione modificata, ma la sua decisione di non pubblicare integralmente questa intervista puzza di censura, attuata con il pretesto dei suoi standard editoriali. Probabilmente non volevano che la gente leggesse le sue polemiche contro l’Ucraina e l’Occidente.

In ogni caso, tutto ciò che hanno fatto è stato inavvertitamente attirare maggiore attenzione sulle stesse polemiche che presumibilmente volevano censurare dopo che il Ministero degli Esteri russo ha puntato i riflettori su questo scandalo. Il Corriere della Sera è considerato uno dei quotidiani di riferimento in Europa, quindi questo non è un granché per loro e per l’industria giornalistica del continente nel suo complesso. Ciò non sorprende gli osservatori più attenti, ma potrebbe fare impressione tra quelli più superficiali che ingenuamente davano per scontato che la censura non esistesse lì.

La prossima fase dell’indagine tedesca sul Nord Stream potrebbe peggiorare ulteriormente i legami con la Polonia

Andrew Korybko13 novembre
 LEGGI NELL’APP 

La potenziale estradizione di un sospettato ucraino in Germania da parte dell’Italia potrebbe portare a un processo molto pubblicizzato (e prevedibilmente politicizzato) che coinvolgerebbe la Polonia in questo attacco senza precedenti a un alleato della NATO.

Il Wall Street Journal ha recentemente pubblicato un articolo dettagliato su ” L’inchiesta Nord Stream che sta frammentando l’Europa a causa dell’Ucraina “. Il succo è che l’indagine tedesca sulla pista ucraina, che è probabilmente una falsa pista pianificata come sostenuto qui all’inizio del 2023, ha già peggiorato i rapporti con la Polonia dopo che uno dei suoi giudici si è rifiutato di estradare un sospettato ucraino. Potrebbe presto peggiorare anche i rapporti con l’Ucraina se l’Italia ne estradasse un altro e seguisse un processo molto pubblicizzato (e prevedibilmente politicizzato).

L’inchiesta tedesca sul Nord Stream ha messo la Germania in un dilemma, poiché deve addossare la colpa a qualcuno per uno dei più grandi attacchi terroristici/sabotaggi degli ultimi decenni, eppure non osa indagare sulla pista americana su cui il giornalista premio Pulitzer Seymour Hersh ha attirato l’attenzione all’inizio del 2023. Accusarla di aver orchestrato questo attacco significherebbe rischiare di incorrere in tariffe punitive da parte di Trump e potrebbe convincerlo ad autorizzare il graduale trasferimento di alcune infrastrutture EUCOM dalla Germania alla vicina Polonia.

A questo proposito, la pista ucraina implica anche opportunamente la Polonia, danneggiandone così la reputazione. L’idea che questo alleato della NATO abbia svolto anche solo un ruolo passivo nel facilitare l’attacco di un paese terzo contro un membro “altro”, per non parlare del fatto che potrebbe cercare di insabbiare quanto sopra dopo essersi rifiutato di estradare uno dei sospettati, potrebbe avere conseguenze concrete. La Germania, ad esempio, potrebbe mobilitare altri alleati contro il sostegno alla Polonia in un’ipotetica crisi con la Russia, e potrebbe persino incolparne la Polonia.

Non solo, ma la proposta della Polonia di sovvenzionare l’industria bellica tedesca come forma di risarcimento per la Seconda Guerra Mondiale potrebbe essere osteggiata con il pretesto che il danno a lungo termine che la Polonia ha aiutato l’Ucraina a infliggere alla Germania equivale a qualsiasi sussidio tedesco, vanificando così la richiesta. Il peggioramento delle relazioni bilaterali potrebbe quindi dare una spinta all’opposizione conservatrice, che detesta la Germania quasi quanto detesta la Russia, in vista delle prossime elezioni parlamentari dell’autunno 2027.

Sostituire la coalizione liberal-globalista al potere, cosa che potrebbe essere realizzata alleandosi con l’opposizione populista-nazionalista, una volta acconsentito alle sue richieste di dimissioni dei principali leader del partito, rafforzerebbe la sfida che la Polonia pone all’influenza tedesca nella regione . Questo perché la destra controllerebbe la presidenza e il parlamento, sbloccando così la situazione di stallo in atto da quando l’attuale coalizione ha ottenuto il potere nel dicembre 2023 e consentendo un’attuazione più efficace delle politiche.

Questo esito potrebbe verificarsi anche senza un processo tedesco ampiamente pubblicizzato che implichi il coinvolgimento della Polonia nell’attacco al Nord Stream, ma renderebbe la situazione molto più probabile se ciò accadesse. In un simile scenario, l’unità già frazionata tra UE e NATO potrebbe ulteriormente indebolirsi, con il rischio di ostacolare la cooperazione contro la Russia attraverso lo ” Schengen militare ” e altri quadri multilaterali emergenti. Potrebbe inoltre sorgere un dilemma di sicurezza tra i due Paesi, a causa delle loro reciproche percezioni e armi avversarie. accumuli .

Gli osservatori dovrebbero ricordare che ciò è possibile unicamente perché la Germania si è rifiutata di indagare sulla traccia americana nell’attacco al Nord Stream, optando invece per quello ucraino che coinvolge anche la Polonia. L’opinione pubblica chiede che qualcuno venga incolpato per l’impennata dei costi causata dall’esclusione della Germania dal gas russo, economico e affidabile. L’ élite ha quindi deciso di addossare la colpa a loro, ma non è chiaro se abbiano ponderato le conseguenze menzionate in questa analisi.

Lo scandalo del grano russo-ucraino in Armenia è più grave di quanto molti possano immaginare

Andrew Korybko14 novembre
 LEGGI NELL’APP 

La potenziale sostituzione da parte dell’Armenia del grano russo a basso costo con il più costoso grano ucraino potrebbe peggiorare la sua già difficile situazione finanziaria e quindi spingere l’Azerbaigian e/o la Turchia a proporre un salvataggio in cambio di ulteriori concessioni di sovranità nella sua provincia meridionale strategica di Syunik.

Il Servizio di Intelligence Estero russo (SVR) ha riferito che l’Armenia prevede di sostituire il grano russo a basso costo con grano ucraino più costoso, sovvenzionato dall’UE, come segnale di sostegno a Kiev e ulteriore presa di distanza da Mosca. Il Primo Ministro Nikol Pashinyan ha smentito la notizia, che il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha insistito nel definire non infondata, ma ha confermato che l’Armenia ha ricevuto offerte per grano di migliore qualità e a basso costo, alle quali non “farà orecchie da mercante”. Il contesto più ampio è importante.

L’Armenia ha appena ricevuto il suo primo carico di grano russo via ferrovia attraverso l’Azerbaigian in trent’anni, dopodiché Pashinyan ha preso in considerazione l’importazione di altri beni russi attraverso la stessa rotta. Ciò è stato reso possibile dalla normalizzazione dei rapporti tra Armenia e Azerbaigian, mediata dagli Stati Uniti a fine estate, che ha portato anche alla “Rotta Trump per la pace e la prosperità internazionale” (TRIPP). Tale corridoio minaccia di minare la posizione regionale della Russia , facilitando l’iniezione di influenza occidentale da parte della Turchia lungo la sua periferia meridionale .

Durante le ultime rivolte in Armenia all’inizio dell’estate, non si sapeva che il TRIPP sarebbe stato annunciato meno di due mesi dopo, ma col senno di poi, si sarebbe potuto evitare se Pashinyan si fosse dimesso, come richiesto dai manifestanti che, a suo dire , erano sostenuti dalla Russia. È salito al potere cavalcando l’onda del sentimento anti-russo e da allora ha giocato regolarmente questa carta, soprattutto dopo la sconfitta dell’Armenia nel Karabakh del 2020. Conflitto , accusando di recente anche il KGB di aver messo il suo popolo contro gli azeri e i turchi.

La Russia, quindi, non si fida di Pashinyan, e il suo comportamento anti-russo avvalora il rapporto dell’SVR sui suoi piani di sostituire il grano russo a basso costo con grano ucraino più costoso, sovvenzionato dall’UE, nonostante le sue dichiarazioni sull’aumento delle importazioni di altri beni russi attraverso l’Azerbaigian. Come hanno valutato le sue spie, “Ciò che è allettante è che all’UE venga offerto un accordo ‘tre per uno’: grano per l’Armenia, sostegno a Kiev e promozione della sfiducia tra Mosca e Yerevan”.

Il problema, tuttavia, è l’eccesso di finanziamenti. Secondo loro, l’UE non può permettersi di pagare il conto del grano ucraino, che costa “più del doppio” di quello russo, motivo per cui è più probabile che “Yerevan dovrà pagare su base continuativa” se andrà avanti con questo schema. L’implicazione è che l’Armenia, già in difficoltà finanziarie, farebbe fatica a farlo, con i prezzi in aumento generalizzato e le casse dello Stato che si svuotano a un ritmo ancora più rapido, il che potrebbe portare a un’altra ondata di disordini.

L’ultima è stata alimentata dalla percezione che Pashinyan abbia svenduto l’Armenia ai suoi vicini turchi, e questa convinzione potrebbe presto intensificarsi se dovesse andare avanti con l’accordo in questione. In tal caso, l’Azerbaigian e/o la Turchia potrebbero salvare l’Armenia in cambio di ulteriori concessioni di sovranità nella provincia meridionale di Syunik, che ospiterà il TRIPP, il che potrebbe non portare a una cessione territoriale formale per evitare reazioni negative dall’estero. Questo è uno scenario credibile che Pashinyan potrebbe persino voler promuovere intenzionalmente.

La subordinazione dell’Armenia all'”Organizzazione degli Stati Turchi” come “sangiaccato neo-ottomano” di fatto potrebbe essere inevitabile a causa del TRIPP, che i suoi antesignani turco-azeri dovrebbero ottenere con la forza se Yerevan dovesse mai tirarsi indietro, ma le condizioni potrebbero essere meno severe purché non sia indebitata finanziariamente con loro. La sua indipendenza politica è già perduta, ma la perdita dell’indipendenza finanziaria potrebbe portare alla perdita della sua indipendenza socio-culturale, a cui potrebbe seguire la turchizzazione, anche se inizialmente solo gradualmente.

Il ritiro europeo del Pentagono non allevierà le preoccupazioni della Russia sulla sicurezza

Andrew Korybko14 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Gli Stati Uniti stanno scaricando la maggior parte delle responsabilità di contenimento della Russia su Polonia, Regno Unito, Francia e Germania, mantenendo al contempo una presenza minima lungo il fianco orientale della NATO a fini di “deterrenza”.

Il Ministro della Difesa rumeno ha recentemente confermato che gli Stati Uniti ritireranno circa la metà dei loro 2.000 soldati nell’ambito dei piani di ridefinizione delle priorità in Asia, che potrebbero includere anche il ritiro di truppe da altri Paesi. Lo scorso febbraio si è valutato che ” è improbabile che Trump ritiri tutte le truppe statunitensi dall’Europa centrale o abbandoni l’Articolo 5 della NATO “, poiché mantenere una presenza minima in questa regione è psicologicamente rassicurante per quei Paesi che temono la Russia e può anche fungere da “trappola per scoraggiare le aggressioni”.

Ciò è particolarmente vero per l’aspirante leader regionale, la Polonia . Trump ha dichiarato all’inizio di settembre che gli Stati Uniti potrebbero persino dispiegare più truppe lì su richiesta e, sebbene ciò non sia ancora avvenuto, il Ministero della Difesa polacco ha confermato che il numero di truppe statunitensi rimane stabile nonostante le ultime notizie dalla Romania. Questi due Paesi e gli Stati baltici ospitano anche le forze di numerosi altri alleati , tra cui Francia e Regno Unito, dotati di armi nucleari, i cui ruoli integrano quello di “deterrenza” degli Stati Uniti, precedentemente menzionato.

L’Europa occidentale, centrale e orientale si stanno inoltre unendo attraverso lo ” Schengen militare “, che si riferisce all’iniziativa volta a facilitare il flusso di truppe e attrezzature tra i membri, mentre le ultime due regioni si stanno integrando maggiormente attraverso l'” Iniziativa dei Tre Mari “. La Polonia, che comanda il terzo esercito più grande della NATO , svolge un ruolo cruciale in entrambi i casi, collegando l'”Europa continentale” con gli Stati baltici. Questo spiega perché è destinata a diventare il principale partner europeo degli Stati Uniti in futuro.

Dal punto di vista degli Stati Uniti, in continua evoluzione dopo gli ultimi 3 anni e mezzo di guerra per procura, i suoi partner minori europei stanno finalmente assumendosi una parte maggiore dell’onere del contenimento della Russia, quindi la presenza di così tante truppe sul continente non è più necessaria se non per scopi di “deterrenza”. Sarebbero molto più utili in Asia, come ora sembrano credere i pianificatori politici, per incoraggiare i suoi partner minori a replicare le loro controparti europee, assumendosi una parte maggiore dell’onere del contenimento della Cina.

Finché Francia e Regno Unito, dotate di armi nucleari, manterranno la propria presenza militare nei paesi da cui gli Stati Uniti ritirano le proprie truppe, gli Stati Uniti potranno aspettarsi che “guidino dal fronte” in caso di crisi, mentre gli Stati Uniti dovrebbero solo ” guidare da dietro “. Questi due paesi e la Polonia svolgerebbero i ruoli principali nelle future tensioni con la Russia, mentre gli Stati Uniti fornirebbero supporto logistico e di intelligence. Potrebbero anche intensificare direttamente la tensione da soli se la situazione si facesse dura per i loro partner minori.

Un numero minimo di truppe statunitensi lungo il fianco orientale della NATO segnerebbe delle linee che le truppe russe sarebbero dissuase dall’attraversare, pena il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nel conflitto. Il coinvolgimento diretto delle truppe francesi e britanniche nella regione completerebbe tale ruolo, ricordando alla Russia che il conflitto potrebbe degenerare in nucleare e che quindi tutte le parti dovrebbero mantenere un approccio convenzionale. Se la crisi dovesse ulteriormente peggiorare, potrebbero agitare le loro armi nucleari, soprattutto se nel frattempo avessero trasferito parte delle loro armi nucleari alla Germania e/o alla Polonia .

L’evoluzione della situazione geopolitica, militare e strategica in Europa è quindi tale che gli Stati Uniti stanno scaricando la maggior parte delle responsabilità del contenimento della Russia su Polonia, Regno Unito, Francia e Germania . Di questi quattro, la Polonia è il perno da cui dipende il successo di questo piano di contenimento promosso dall’UE ma sostenuto dagli Stati Uniti per ragioni logistiche militari, il che significa che i suoi legami con la Russia determineranno in larga misura il futuro della guerra e della pace in Europa dopo la fine del conflitto ucraino.

Gli accordi degli Stati Uniti sui minerali dell’Asia centrale potrebbero esercitare maggiore pressione su Russia e Afghanistan

Andrew Korybko13 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Si prevede che i nuovi interessi strategici degli Stati Uniti nella regione rafforzeranno il loro impegno nello sviluppo di due nuove rotte commerciali verso quella regione, il che potrebbe portare i loro partner turchi, azeri e pakistani (alleati tra loro) a esercitare maggiore pressione su Russia e Afghanistan.

Gli Stati Uniti hanno annunciato accordi minerari cruciali con il Kazakistan e l’Uzbekistan durante il vertice C5+1 tra i cinque leader dell’Asia centrale e Trump. Era già stato spiegato come ” l’Occidente stia ponendo nuove sfide alla Russia lungo tutta la sua periferia meridionale “, e questa ne è l’ultima manifestazione, ma anche l’Afghanistan potrebbe presto essere sottoposto a maggiori pressioni. Questo perché i nuovi interessi strategici degli Stati Uniti nella regione rafforzano il loro impegno nello sviluppo di due nuove rotte commerciali verso quella regione.

Il primo è il “Trump Route for International Peace and Prosperity” ( TRIPP ) dell’estate , che inietterà l’influenza occidentale in Asia centrale attraverso la Turchia, membro della NATO, aumentando così le probabilità che i loro legami commerciali possano un giorno portare a legami di sicurezza che minacciano gli interessi della Russia. Per quanto riguarda il secondo, riguarda la proposta di una ferrovia Pakistan-Afghanistan-Uzbekistan ( PAKAFUZ ), che potrebbe avere uno scopo simile attraverso il Pakistan, “principale alleato non NATO” (MNNA), dopo la sua politica postmoderna filo-americana . colpo di stato nell’aprile 2022.

Il PAKAFUZ è al momento congelato a causa delle recenti tensioni afghano-pakistane , ma il chiaro favoritismo regionale degli Stati Uniti nei confronti del Pakistan e l’interesse di Trump a mediare un accordo tra i due paesi suggeriscono che potrebbe presto essere ripreso. Gli osservatori dovrebbero anche ricordare che Trump vuole riportare le truppe statunitensi alla base aerea di Bagram in Afghanistan , il cui accesso è politicamente possibile solo attraverso il Pakistan, e che il Pakistan starebbe offrendo agli Stati Uniti un porto ed è stato accusato dai talebani di aver lasciato transitare i droni statunitensi nel suo spazio aereo .

Di conseguenza, i nuovi accordi statunitensi sui minerali critici con il Kazakistan e l’Uzbekistan potrebbero esercitare ulteriore pressione sull’Afghanistan affinché concluda un accordo con il Pakistan che consenta la costruzione di PAKAFUZ per facilitare le esportazioni di tali risorse, per non parlare del possibile rientro delle truppe statunitensi a Bagram. Il mancato rispetto di tali accordi potrebbe portare l’MNNA Pakistan a punire l’Afghanistan su richiesta degli Stati Uniti. Anche senza alcuna svolta sul PAKAFUZ, tuttavia, il TRIPP e gli accordi sopra menzionati sono comunque sufficienti per esercitare pressione sulla Russia.

Nonostante l’incipiente riavvicinamento russo-azerbaigiano, l’Azerbaigian potrebbe ancora consentire l’utilizzo del TRIPP per scopi militari, come il transito delle forze NATO per esercitazioni congiunte (o persino regionali) su larga scala e la vendita di armi, quest’ultima volta volta ad adeguare le proprie forze armate agli standard NATO. A questo proposito, l’Azerbaigian ha appena annunciato che il suo esercito, finora di stampo sovietico/russo, è ora conforme agli standard del blocco, a dimostrazione che è possibile per altri seguirne l’esempio con l’aiuto turco.

L'”Organizzazione degli Stati Turchi” (OTS) guidata dalla Turchia, all’interno della quale si trovano i turco – azeri alleato Il Pakistan, che può essere considerato un membro informale (anche per le sue parziali origini turche, derivate dall’odierno Babur dell’Uzbekistan, fondatore dell’Impero Moghul), potrebbe fungere da previsto sostituto della CSTO russa da parte della NATO. Se il Kazakistan, membro congiunto dell’OTS e della CSTO, adeguasse il suo esercito agli standard NATO, allora il membro turco del blocco, l’Azerbaigian, e il Pakistan, membro del MNNA, potrebbero inviargli aiuti in un’ipotetica crisi con la Russia.

Per essere assolutamente chiari, non si profila alcuna crisi del genere all’orizzonte, poiché ci vorrebbero anni prima che il Kazakistan adegui il suo esercito agli standard NATO, ammesso che ci provi (e non ci sono indicazioni che sia interessato). Ciononostante, i nuovi accordi statunitensi sui minerali critici con il Kazakistan e l’Uzbekistan conferiscono agli Stati Uniti interessi strategici più ampi in Asia centrale rispetto a quelli che la sua “diplomazia energetica” già possiede. raggiunto negli anni ’90, aumentando così la pressione su Russia e Afghanistan e aumentando le possibilità che si materializzassero scenari oscuri.

Korybko ai media alternativi uruguaiani: Ucraina, “Fortezza America” e il futuro della governance globale

Andrew Korybko16 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Ecco la versione integrale in lingua inglese dell’intervista che ho rilasciato a Victor M. Rodriguez sul conflitto ucraino, sulla “Fortezza America” ​​e sul futuro della governance globale, originariamente pubblicata in spagnolo sulla sua piattaforma mediatica alternativa uruguaiana Si Que Se Puede con il titolo “Geopolítica sin ilusiones: Andrew Korybko y las nuevas coordenadas del poder global”.

1. Come valuta l’attuale stato del conflitto tra Russia e Ucraina, considerando l’esaurimento militare, la stanchezza politica in Occidente e il riposizionamento di attori come Ungheria, Polonia o Turchia? Stiamo affrontando una guerra di logoramento prolungata o prevede una svolta che potrebbe ridefinire l’architettura di sicurezza europea?

La guerra per procura NATO-Russia in Ucraina è ancora in una fase di logoramento, che Trump prevede di intensificare a causa delle sanzioni energetiche di metà ottobre, che a suo avviso finiranno per danneggiare le finanze del Cremlino. Trump non costringerà Zelensky a fare concessioni per soddisfare le richieste di pace di Putin. Al contrario, gli Stati Uniti stanno vendendo armi alla NATO a prezzo pieno per il trasferimento indiretto all’Ucraina, traendo così profitto dal conflitto. Più a lungo imperversa, più forte diventa la presa degli Stati Uniti sull’UE.

Sebbene il conflitto abbia inflitto danni economici e finanziari al blocco, c’è sufficiente sostegno da parte delle élite per mantenerlo in vita. Alcuni membri dell’opinione pubblica non sono contenti, ma non hanno il potere di cambiare le cose. Non ci sono state rivoluzioni populiste di piazza come alcuni avevano previsto, e qualsiasi protesta violenta che degenerasse in rivolte verrebbe probabilmente dispersa dalle forze di sicurezza prima di avere la possibilità di assaltare il parlamento. Le loro forze armate e la NATO non accetterebbero comunque un “governo rivoluzionario”.

Esistono due scenari realistici per porre fine al conflitto: 1) la Russia ottiene una svolta decisiva sul fronte che costringe l’Ucraina a soddisfare le sue richieste di pace, potenzialmente fino al massimo (ad esempio, smilitarizzazione e denazificazione, quest’ultima comportante modifiche legali e politiche); oppure 2) la Russia scende a compromessi su alcuni dei suoi obiettivi massimi una volta ottenuto il pieno controllo almeno sul resto del Donbass. Non esiste una tempistica chiara per quando entrambi gli scenari potrebbero materializzarsi, ma è probabile che uno dei due accadrà.

2. In che misura il coinvolgimento degli Stati Uniti e dell’Unione Europea è legato a una strategia di contenimento globale contro la Russia o a interessi divergenti all’interno del blocco atlantico? Ritiene che la coesione transatlantica reggerà o stiamo iniziando a vedere segnali di una frattura geopolitica tra Washington e Bruxelles?

Alcuni hanno sostenuto che gli Stati Uniti abbiano “adescato” la Russia a intervenire in Ucraina per creare il pretesto per scatenare quella che da allora è diventata una guerra di logoramento, che è servita anche a ripristinare l’egemonia statunitense sull’UE, fino a quel momento in declino. Con poche eccezioni come l’Ungheria e ora la Slovacchia, l’UE ha marciato di pari passo con gli Stati Uniti in questo conflitto, anche a scapito dei propri interessi economici, finanziari ed energetici. Ciò è dovuto al fatto che la sua élite condivideva la percezione della necessità di contenere la Russia.

Questa percezione è diffusa tra i liberal-globalisti che guidano l’UE e molti dei suoi paesi, mentre altri gruppi più nazionalisti dell’Europa centrale e orientale odiano la Russia per ragioni storiche. Sebbene da allora si siano sviluppate tensioni tra i membri dell’UE e tra l’UE e gli Stati Uniti, finora si sono dimostrate gestibili. A riprova di ciò, l’UE si è subordinata agli Stati Uniti attraverso l’accordo commerciale sbilanciato dell’estate e la NATO ora acquista armi dagli Stati Uniti a prezzo pieno prima di donarle all’Ucraina.

Questi sviluppi suggeriscono che la coesione transatlantica resisterà, contrariamente alle previsioni di alcuni, a meno che non accada qualcosa di inaspettato, ovviamente. Qualsiasi escalation significativa del conflitto (ad esempio, una svolta importante da parte della Russia, un incidente nucleare e/o ostilità dirette tra NATO e Russia avviate da uno dei membri del blocco) potrebbe tuttavia compensare questo scenario, dividendo tutti in due campi: coloro che vogliono scendere a compromessi per la pace e coloro che vogliono un’escalation a rischio di una Terza Guerra Mondiale.

3. Come valuta il futuro della politica statunitense in relazione a: 1) il conflitto politico e umanitario in Venezuela; 2) le tensioni diplomatiche con la Colombia; e 3) le relazioni commerciali e migratorie con il Messico?

A settembre circolavano voci secondo cui la bozza della Strategia per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti, non ancora ufficialmente presentata al momento della stesura di questo articolo, avrebbe dato priorità all’emisfero occidentale rispetto all’Afro-Eurasia. Potrebbe esserci del vero in questa affermazione, data l’escalation del coinvolgimento militare statunitense nell’area da allora. Il rafforzamento militare statunitense nei Caraibi, ora noto come “Operazione Southern Spear”, si basa sugli attacchi contro presunti narcoterroristi e potrebbe estenderli al Venezuela continentale e/o alla Colombia.

Trump sta chiaramente facendo affidamento sull’uso della forza, per ora limitato, per ottenere concessioni poco chiare dai paesi della regione con questo pretesto. Sebbene ciò possa essere sfruttato per combattere l’immigrazione clandestina e il traffico di droga, spesso interconnessi, potrebbe anche essere finalizzato a perseguire un cambio di regime contro paesi socialisti come il Venezuela e persino Cuba, nonché a ottenere vantaggi per le compagnie energetiche statunitensi. Il successo su uno qualsiasi di questi fronti ripristinerebbe l’egemonia degli Stati Uniti nell’emisfero, finora in declino.

L’obiettivo è costruire la “Fortezza America”, ovvero il piano per garantire che gli Stati Uniti possano sopravvivere e persino prosperare qualora venissero tagliati fuori dall’emisfero orientale o se ne ritirassero, sfruttando al massimo le risorse, i mercati e la forza lavoro dell’emisfero occidentale. È una versione moderna della Dottrina Monroe che mira anche a combinare tre civiltà correlate – nordamericana, iberoamericana e caraibica – in una civiltà composita guidata dagli Stati Uniti che potrebbe quindi diventare un megapolo nell’emergente ordine mondiale multipolare.

4. Come vede l’evoluzione della guerra commerciale e tecnologica tra Stati Uniti e Cina, e quali implicazioni concrete ha per l’America Latina e l’Africa in termini di infrastrutture, investimenti, sovranità digitale e autonomia politica? Stiamo assistendo a una rinascita del vecchio schema centro-periferia o all’emergere di un nuovo modello multipolare che offre un reale margine di manovra ai paesi del Sud del mondo?

La rivalità sistemica sino-americana sui contorni dell’emergente Ordine Mondiale Multipolare è fortemente incentrata sulla tecnologia, data la “Quarta Rivoluzione Industriale”/”Grande Reset” (4IR/GR) in corso, che ha preceduto il COVID ma è stata notevolmente accelerata da esso. Il Sud del mondo deve scegliere, sia paese per paese che persona per persona, tra gli ecosistemi tecnologici americano e cinese. Considerazioni politiche, economiche e strategiche, soprattutto a livello statale, determineranno la loro scelta.

Concedere contratti tecnologici e aprire il proprio mercato ai loro prodotti ingrazierà maggiormente i paesi all’uno o all’altro. Un equilibrio è possibile, ma uno di loro, molto probabilmente gli Stati Uniti in molti casi, probabilmente li spingerà a concentrarsi solo sul loro ecosistema tecnologico. Le considerazioni economiche giocheranno un ruolo fondamentale in questo, mentre quelle strategiche riguardano il modo in cui ritengono che i Big Data ottenuti dalle loro popolazioni saranno utilizzati, sia per il marketing (competenza della Cina) che per l’ingerenza (competenza degli Stati Uniti).

Big Data, IA e Internet delle Cose definiscono la Quarta Rivoluzione Industriale/Rivoluzione della Resilienza e, senza competenze tecnologiche indigene, la maggior parte dei Paesi sarà costretta a cedere questi elementi della propria “sovranità tecnologica” ad altri, in particolare alla Cina e/o agli Stati Uniti. Un’industria tecnologica veramente sovrana e il rafforzamento della sicurezza socio-economica e politica che ne consegue sono quindi quasi impossibili da raggiungere per la maggior parte delle persone. Gli Stati Uniti prevedono di dominare la sfera tecnologica dell’America Latina e dei Caraibi nell’ambito della loro strategia “Fortezza America”.

5. Alla luce dell’inazione o dei limiti delle Nazioni Unite in merito a conflitti come Ucraina, Gaza, Iran o alle massicce crisi migratorie, ritiene che ci troviamo di fronte a un’erosione strutturale del sistema multilaterale o a una riconfigurazione dei suoi equilibri di potere? Quale tipo di architettura internazionale potrebbe emergere da questo apparente crollo dell’ordine post-1945?

In termini pratici, il ruolo primario dell’ONU è quello di fungere da forum a più livelli tra i cinque vincitori della Seconda Guerra Mondiale nel Consiglio di Sicurezza (il cui numero permanente di seggi potrebbe un giorno aumentare per essere più rappresentativo dei cambiamenti geopolitici intervenuti dalla nascita dell’ONU), il resto del mondo e tra questi due livelli. La situazione di stallo del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite degli ultimi decenni è la conseguenza naturale degli interessi sempre più divergenti dei suoi due blocchi di fatto (l’Occidente e quella che oggi può essere definita l’Intesa sino-russa).

Ciò ha portato quell’organismo globale d’élite a perdere la sua reputazione di credibile meccanismo di controllo per il rispetto del diritto internazionale, la cui interpretazione varia a seconda degli interessi di ciascun blocco in un dato contesto, e a “coalizioni di volenterosi” e persino a conseguenti azioni unilaterali. Esempi includono rispettivamente la guerra degli Stati Uniti in Iraq e l’operazione speciale della Russia in Ucraina. Anche se ci fossero più membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ciò non farebbe che rafforzare la suddetta dinamica, senza modificarla.

Si prevede quindi che il futuro della governance globale sarà più regionale, nel senso che i leader regionali, in particolare gli stati-civiltà (quelli che hanno lasciato eredità socio-politiche durature ai loro vicini nel corso dei secoli), stabiliranno sfere di influenza. Il nucleo regionale cercherà quindi di gestire gli affari all’interno della sua sfera, il che avrà successo se la partecipazione dei suoi membri sarà sostenuta dalle rispettive popolazioni (ovvero popolare e non forzata) e se una complessa interdipendenza economica li legherà strettamente tra loro.

L’intervista è stata originariamente pubblicata in spagnolo su Si Que Se Puede con il titolo “ Geopolítica sin ilusiones: Andrew Korybko y las nuevas coordenadas del poder global ”.

Il Giappone potrebbe sfidare la Cina prima del previsto

Andrew KorybkoNov 19
 
LEGGI NELL’APP
 

Il risultato emergente è un “ritorno alla storia” nel senso che gli ex leader regionali stanno ripristinando le loro sfere di influenza perdute con il sostegno degli Stati Uniti, con tutto ciò che ciò comporta in termini di aggravamento delle tensioni con l’Intesa sino-russa.

Recentemente è stato valutato che “il Giappone svolgerà un ruolo molto più importante nel promuovere l’agenda americana in Asia“, cosa che il suo nuovo primo ministro ultranazionalista Sanae Takaichi non ha perso tempo a fare. La sua prima mossa in questa direzione è stata quella di dichiarare al parlamento che “se ci saranno navi da guerra e uso della forza (da parte della Cina contro Taiwan), a prescindere da come la si pensi, ciò potrebbe costituire una minaccia alla sopravvivenza”. Questo linguaggio si riferisce a un termine giuridico per l’attivazione dell’uso delle “Forze di autodifesa” (SDF) del Giappone.

Sebbene non abbia fornito ulteriori dettagli, la sua controversa logica è presumibilmente che il controllo postbellico della Cina sull’industria dei semiconduttori di Taiwan (ammesso che sopravviva al conflitto) potrebbe portare a costringere il Giappone a concessioni strategiche unilaterali, la cui possibilità alimenta i timori di un’egemonia cinese sull’Asia. Takaichi ha poi evitato di rispondere alla domanda se il suo governo rispetterà i tre principi non nucleari del Giappone: non possedere armi nucleari, non produrle e non ospitarle.

L’accordo sugli sottomarini nucleari stipulato dagli Stati Uniti con la Corea del Sud, che è stato valutato qui come un’adesione informale all’AUKUS, è stato seguito da notizie secondo cui anche il Giappone potrebbe stipulare un accordo simile con gli Stati Uniti. In tal caso, le forze di autodifesa marittime rappresenterebbero una minaccia ancora più formidabile per la Marina dell’Esercito popolare di liberazione di quanto non lo siano già, che secondo l’analisi collegata all’inizio di questo articolo rappresentano già una sfida per la Russia, secondo l’opinione del consigliere senior di Putin e eminente specialista navale Nikolai Patrushev.

Ricordando i legami stretti del Giappone con le Filippine in materia di difesa, entrambi alleati degli Stati Uniti nella difesa reciproca e tra i quali si trova Taiwan, è chiaro che il Giappone sta ricevendo il sostegno degli Stati Uniti per ristabilire parte della sua sfera di influenza regionale perduta, al fine di contenere la Cina sul fronte asiatico della nuova guerra fredda. Ciò è parallelo al sostegno degli Stati Uniti alla Polonia per contenere la Cina sul fronte asiatico della nuova guerra fredda. è chiaro che il Giappone sta ricevendo dagli Stati Uniti il potere di ristabilire parte della sua sfera di influenza regionale perduta, al fine di contenere la Cina sul fronte asiatico della Nuova Guerra Fredda. Ciò è parallelo al potere concesso dagli Stati Uniti alla Polonia per contenere la Russia sul fronte europeo della Nuova Guerra Fredda attraverso il parziale ristabilimento della propria sfera di influenza regionale perduta.

La tendenza generale è che gli Stati Uniti stanno incitando dilemmi di sicurezza lungo la periferia di quella che ora può essere descritta come l’Intesa sino-russa, attraverso i loro alleati di difesa reciproca in Giappone e Polonia, che a loro volta fanno parte dell’AUKUS+ asiatico, simile alla NATO, e della NATO, per dividere e governare l’Eurasia. È interessante notare che, proprio come il Giappone sta ora flirtando con le armi nucleari, anche la Polonia ha recentemente ribadito di voler ospitare armi nucleari francesi e un giorno persino svilupparne di proprie. Si prevede che gli Stati Uniti sosterranno questi piani.

Trump 2.0 sta quindi perfezionando la “doppia contenimento” dell’intesa sino-russa da parte dell’amministrazione Biden, come ha descritto il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov la politica occidentale guidata dagli Stati Uniti, concentrandosi maggiormente su “guidare da dietro” al fine di ottimizzare la “condivisione degli oneri”. Il risultato emergente è un “ritorno alla storia” nel senso che gli ex leader regionali stanno ripristinando le loro sfere di influenza perdute con il sostegno degli Stati Uniti e tutto ciò che ciò comporta per l’aggravarsi delle tensioni con l’intesa sino-russa.

La Cina non dimenticherà mai il genocidio del suo popolo da parte dei giapponesi durante la Seconda guerra mondiale, mentre la Russia commemora ogni anno l’espulsione dei polacchi da Mosca nel 1612 in occasione della Giornata dell’unità nazionale. Nessuno di questi traumi storici è ripetibile al giorno d’oggi grazie alla deterrenza nucleare, ma la rinascita dei loro rivali storici li rende certamente inquieti, anche se allo stesso tempo unisce i loro popoli di fronte alle minacce sostenute dagli Stati Uniti, mentre la Nuova Guerra Fredda continua a intensificarsi senza una fine in vista.

Che effetto ha avuto il lobbying pakistano sul voltafaccia di Trump sulla Russia?

Andrew Korybko16 novembre
 LEGGI NELL’APP 

I suoi lobbisti ben introdotti potrebbero aver incluso argomenti anti-russi nel loro appello a Trump affinché imponesse tariffe punitive all’India per l’importazione di petrolio russo, cosa che Trump ha finito per fare durante l’estate e poi ha sanzionato l’industria energetica russa in autunno, contestualizzando così il suo voltafaccia apparentemente casuale.

Il New York Times (NYT) ha pubblicato un rapporto su ” Come il blitz di spesa del Pakistan ha contribuito a vincere Trump e a capovolgere la politica statunitense “, il cui succo è che il lobbying ha svolto un ruolo importante nel rapido riavvicinamento tra Stati Uniti e Pakistan . Riconoscono che anche fattori al di fuori del controllo del Pakistan sono stati significativi, come il rifiuto dell’India di accettare la richiesta di Trump di mediare il cessate il fuoco di primavera o di fare importanti concessioni commerciali, ma sostengono che l’accesso ottenuto grazie al lobbying abbia notevolmente accelerato questo processo.

È interessante notare che questa teoria sul voltafaccia di Trump sull’India potrebbe spiegare anche il suo voltafaccia sulla Russia, con il rapporto che osserva che “Quattro mesi dopo la firma del contratto (con l’ex consigliere economico del presidente Everett Eissenstat e il suo ex segretario alla Difesa, Mark Esper), Trump ha ridotto i dazi sul Pakistan al 19 percento, uno dei tassi più bassi tra le principali economie asiatiche, e ha aumentato quelli sull’India al 50 percento, in gran parte a causa della frustrazione del presidente Trump per il fatto che continuasse ad acquistare petrolio russo”.

I dazi punitivi imposti dagli Stati Uniti all’India per le sue continue importazioni di petrolio russo erano degni di nota di per sé, ma anche perché rappresentavano un palese doppio standard nei confronti delle continue importazioni di petrolio russo da parte di Cina, UE, Turchia e altri, nessuno dei quali era stato anch’esso sottoposto a dazi punitivi. Sebbene sia possibile che Trump abbia autorizzato questi dazi punitivi come ulteriore forma di pressione sull’India per ottenere importanti concessioni commerciali, non si può escludere, dopo l’articolo del NYT, che il lobbying pakistano abbia avuto un ruolo.

Non solo i lobbisti pakistani ben introdotti avrebbero potuto convincere Trump che questa sarebbe stata una forma efficace di pressione sull’India, visto che il petrolio russo a basso costo alimenta letteralmente la sua economia, ma per rendere la loro proposta politica il più convincente possibile, avrebbero potuto promuoverla anche come forma di pressione sulla Russia. Dopotutto, la possibile riduzione delle importazioni indiane potrebbe colpire le casse del Cremlino, incentivando così la Russia a fare concessioni sull’Ucraina, come si dice. Trump potrebbe quindi prendere due piccioni con una fava.

Questa teoria contestualizza il motivo per cui Trump , apparentemente in modo casuale a metà ottobre, ha deciso di imporre le prime sanzioni della sua seconda amministrazione alla Russia, che prendevano specificamente di mira il suo settore energetico e, a posteriori, potrebbero essere viste come la seconda fase della sua politica, probabilmente ispirata dai lobbisti pakistani. Per essere chiari, il Pakistan non ha assunto questi lobbisti per promuovere un programma anti-russo, ma un programma interconnesso pro-pakistano e anti-indiano, sebbene l’elemento speculativo anti-russo avrebbe sicuramente favorito i suoi obiettivi.

Sebbene i legami russo-pakistani siano oggi più solidi che mai, la designazione del Pakistan come “principale alleato non-NATO” implica che si allineerà sempre più agli Stati Uniti che alla Russia. Questo spiega perché, secondo quanto riferito, avrebbe offerto agli Stati Uniti un porto ed è stato accusato dai talebani di aver lasciato che i droni statunitensi attraversassero il suo spazio aereo, due azioni che mettono in discussione gli interessi russi nella regione. Il Pakistan potrebbe anche sostituire gli investimenti russi pianificati nel suo settore delle risorse con quelli statunitensi come ricompensa per il sostegno di Trump.

Di conseguenza, il Pakistan non avrebbe sollevato obiezioni all’inclusione di argomenti anti-russi da parte dei suoi lobbisti nel loro appello a Trump affinché imponesse dazi punitivi all’India per l’importazione di petrolio russo, ed è possibile che i suoi funzionari abbiano suggerito questo approccio quando hanno contattato quei lobbisti. Naturalmente non si può sapere con certezza, ma questa linea di pensiero, ispirata dal recente rapporto del NYT, contestualizza il suo apparentemente casuale voltafaccia sulla Russia in autunno. La Russia farebbe quindi bene a tenerlo a mente quando interagisce con il Pakistan.

Passa alla versione a pagamento

Il sottomarino nucleare sudcoreano costruito negli Stati Uniti porterà probabilmente Seul ad aderire ad AUKUS+

Andrew Korybko17 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Il suo ruolo potrebbe rimanere limitato al tracciamento dei missili e dei sottomarini cinesi tramite THAAD e del suo futuro sottomarino nucleare, ma ciò sarebbe comunque di grande aiuto per i suoi alleati in caso di crisi.

Uno dei momenti salienti dell’ultimo tour di Trump in Asia, oltre agli accordi di pace tra Thailandia e Cambogia da lui mediati e all’incontro con il presidente cinese Xi Jinping, è stato l’annuncio che gli Stati Uniti costruiranno il primo sottomarino nucleare della Corea del Sud . Si tratta del secondo esempio recente di condivisione di questa tecnologia militare altamente protetta da parte degli Stati Uniti dopo la creazione di AUKUS nel settembre 2021. Si tratta del patto trilaterale tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti per la costruzione della prima flotta di sottomarini nucleari australiani.

AUKUS è considerata il fulcro di un’alleanza di tipo NATO in Asia, volta a contenere più saldamente la Cina attraverso una maggiore “condivisione degli oneri” nel perseguimento di questo obiettivo strategico comune. Giappone , Filippine e Taiwan , tutti e tre alleati americani (i primi due sono alleati di mutua difesa degli Stati Uniti, mentre la responsabilità degli Stati Uniti nei confronti dell’ultimo è volutamente ambigua) e possono essere collettivamente definiti la ” Mezzaluna asiatica/di contenimento ” nei confronti della Cina, sono pertanto considerati membri di AUKUS+.

Ciò si riferisce all’espansione informale di AUKUS oltre i suoi tre membri fondatori, di cui quello americano è indiscutibilmente il nucleo, proprio come la NATO, e ci si aspetta naturalmente che la Corea del Sud aderisca ad AUKUS+ una volta che gli Stati Uniti avranno completato la costruzione del loro primo sottomarino nucleare. Mentre il pretesto implicito per questa cooperazione militare-strategica privilegiata tra i due è il contenimento della Corea del Nord, che presumibilmente possiede un proprio sottomarino nucleare e avrebbe ricevuto anche la tecnologia dei reattori russi, il vero obiettivo è la Cina.

La Corea del Sud si destreggia abilmente tra Cina e Stati Uniti, la prima dei quali è il suo principale partner commerciale e praticamente un vicino, mentre i secondi sono il suo principale partner per la sicurezza, incaricato di difenderla dallo scenario (per quanto improbabile) di un’altra invasione nordcoreana, ma è più vicina agli Stati Uniti che alla Cina. Sebbene sia improbabile che venga coinvolta direttamente in una crisi sino-americana su Taiwan, ad esempio se la Cina ricorresse a mezzi coercitivi per riunirsi alla sua provincia canaglia, il suo sottomarino nucleare può comunque monitorare quelli cinesi.

Il Giappone, attraverso le isole Ryukyu, e le Filippine, attraverso l’isola di Luzon, entrambe sede di basi statunitensi, potrebbero svolgere un ruolo di supporto logistico in tale scenario o addirittura impegnarsi direttamente con le forze cinesi da lì. A quel punto, è anche possibile che il Giappone abbia già sviluppato le proprie armi nucleari attraverso un programma accelerato che sfrutta le sue enormi scorte di plutonio a tal fine, mentre il Regno Unito potrebbe trasferire alcune delle sue testate nucleari lanciate da sottomarini all’Australia per utilizzarle nei suoi nuovi sottomarini nucleari, in entrambi i casi con l’approvazione americana.

L’innesco di tali escalation si verificherebbe se la Cina testasse reciprocamente armi nucleari nel caso in cui gli Stati Uniti lo facessero per primi, come recentemente autorizzato da Trump (anche se non è chiaro se ciò accadrà). In tal caso, il Giappone potrebbe sviluppare rapidamente armi nucleari, mentre l’Australia non otterrebbe quelle britanniche finché i suoi sottomarini non saranno costruiti nel prossimo decennio. Prima di allora, tuttavia, si prevede che l’Australia ospiterà a rotazione sottomarini nucleari americani e britannici presumibilmente armati con armi convenzionali entro il 2027 , che potrebbero ufficialmente diventare dotati di armi nucleari in tale scenario.

L’importanza dei due paragrafi precedenti è contestualizzare il ruolo della Corea del Sud nell’AUKUS+, che probabilmente rimarrà supplementare e meno diretto di quello dei suoi alleati, con l’unico focus sul tracciamento di missili e sottomarini cinesi tramite il THAAD e il suo sottomarino nucleare di costruzione statunitense, rispettivamente. Si tratta comunque di ruoli importanti, che potrebbero un giorno estendersi anche ad altri ambiti. L’unica cosa che lo impedisce, almeno per ora, è il timore della Corea del Sud di una risposta economica asimmetrica da parte della Cina.

L’Etiopia ha fortemente suggerito che l’Eritrea stia seguendo le orme dell’Ucraina

Andrew KorybkoNov 19
 
LEGGI NELL’APP
 

La descrizione del ministro degli Esteri delle lamentele dell’Etiopia nei confronti dell’Eritrea, insieme alle sue osservazioni conclusive su come si tratti di “due Stati che hanno praticamente un unico popolo”, ricorda l’articolo di Putin “Sull’unità storica dei russi e degli ucraini” pubblicato sette mesi prima dell’operazione speciale.

Il ministro degli Esteri etiope, dott. Gedion Timothewos, ha tenuto a metà novembre un dettagliato discorso ai membri del corpo diplomatico sulle tensioni tra il suo Paese e l’Eritrea. È importante diffondere il più possibile le informazioni da lui fornite, poiché suggeriscono che un’altra guerra provocata dall’Eritrea potrebbe essere imminente. Ha esordito chiarendo che la ricerca pacifica dell’Etiopia di un accesso al mare non è la causa di queste tensioni, sottolineando l’ostilità dell’Eritrea alla fine degli anni ’90, prima ancora che la questione fosse sollevata.

A tal proposito, la guerra combattuta dal 1998 al 2000 non è stata causata dal confine, come molti osservatori hanno superficialmente concluso, ma è stata determinata da cinque fattori sottostanti che rimangono rilevanti ancora oggi e la cui errata interpretazione “potrebbe portare a soluzioni sbagliate e inutili” per risolvere le tensioni attuali. Il primo è il continuo ingerimento dell’Eritrea negli affari etiopi dopo la sua indipendenza, mentre il secondo è il fatto che il presidente Isaias Afweri abbia permesso al suo Paese di diventare un proxy per tutte le terze parti con interessi anti-etiopi.

La “Dottrina Isaias” è il terzo fattore, che Gedion ha descritto come la convinzione fortemente implicita del leader eritreo che “il mantenimento dello status di paese sovrano dell’Eritrea dipenda dall’insicurezza dell’Etiopia”. Egli ha valutato che “si tratta di una dottrina che trae origine da una fedele emulazione di coloro che vogliono strumentalizzare l’Eritrea come proxy contro l’Etiopia”. Il secondo fattore nella sua lista è quello che definisce la “sindrome di Nakfa”, che prende il nome da una famosa vittoria eritrea durante la guerra civile durata trent’anni.

Si tratta di «una condizione psicologica delle élite al potere in Eritrea, incapaci e restie a disimparare e superare i comportamenti dei loro anni di guerriglia. Ciò ha portato, a livello interno, all’imposizione di un servizio militare a tempo indeterminato all’intera società eritrea, con il risultato di una vera e propria schiavitù moderna… Pertanto, non avendo nessuna delle normali considerazioni economiche che vincolano i governi normali, il governo eritreo è libero di dedicarsi a tempo pieno a causare problemi nella regione”.

Infine, Gedion ha menzionato come “una parte considerevole degli etiopi politicamente consapevoli” metta in discussione la legittimità del governo di transizione post-Derg e la legittimità della sua decisione di concedere l’indipendenza all’Eritrea senza garantire all’Etiopia l’accesso al mare. Ha ribadito che l’Etiopia rispetta l’indipendenza dell’Eritrea, ma l’insinuazione è che forse la costa eritrea abitata dagli Afar avrebbe dovuto unirsi alla regione Afar del loro Paese e rimanere parte dell’Eritrea.

Il protrarsi dell’occupazione da parte dell’Eritrea di alcuni territori settentrionali dell’Etiopia e il sostegno ai militanti antistatali costituiscono un legittimo casus belli, ha affermato, ma l’Etiopia sta mantenendo un atteggiamento moderato nella speranza che la comunità internazionale riesca a convincere l’Eritrea a cambiare atteggiamento. Affinché ciò avvenga, l’Eritrea deve smettere di essere il proxy di altri (un’allusione allo storico rivale egiziano dell’Etiopia) e cooperare con l’Etiopia sui suoi piani di integrazione regionale, che possono iniziare con un accordo di libero scambio e progetti infrastrutturali congiunti.

La descrizione di Gedion delle lamentele dell’Etiopia nei confronti dell’Eritrea, insieme alle sue osservazioni conclusive su come si tratti di “due Stati che hanno praticamente un unico popolo”, ricorda l’articolo di Putin “Sull’unità storica dei russi e degli ucraini” pubblicato sette mesi prima dell’operazione speciale operazione. Di conseguenza, l’Etiopia potrebbe intraprendere un’azione altrettanto decisiva per garantire i propri interessi di sicurezza se gli sforzi diplomatici fallissero, il che sarebbe disastroso per l’Eritrea. Afwerki dovrebbe quindi pensarci due volte prima di seguire le orme di Zelensky.

SITREP 16/11/25: Gli attacchi energetici esagerati contro la Russia mascherano nuovamente il crollo del fronte ucraino_di Simplicius

SITREP 16/11/25: Gli attacchi energetici esagerati contro la Russia mascherano nuovamente il crollo del fronte ucraino

Simplicius17 novembre
 
LEGGI NELL’APP
  
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Una nota sugli attacchi energetici russi da parte dell’Ucraina. C’è stata un’interessante convergenza di nuove notizie che contraddicono la narrativa secondo cui la Russia starebbe soffrendo gravemente a causa degli attacchi ucraini.

Ciò avviene casualmente solo un giorno dopo che l’Ucraina ha lanciato un attacco “su larga scala” contro il porto russo di Novorossiysk, che avrebbe paralizzato una percentuale significativa delle esportazioni energetiche russe. Oggi giungono notizie da fonti ucraine secondo cui navi russe sarebbero state avvistate mentre caricavano merci proprio nel porto che solo il giorno prima era stato dichiarato “paralizzato”:

Ho spesso sottolineato il fatto che le voci filo-ucraine utilizzano attacchi risalenti a mesi fa come “prova” dei danni subiti dalla Russia, ignorando completamente la rapidità con cui tali danni vengono spesso riparati, senza contare che a volte i danni sono minimi e l’impatto degli attacchi è ampiamente sopravvalutato fin dall’inizio.

Ora Bloomberg ha riportato in modo esilarante che gli attacchi alle infrastrutture petrolifere russe sono in parte responsabili dell’aumento del costo della benzina negli Stati Uniti e in altri paesi:

https://www.bloomberg.com/news/articles/2025-11-15/consumatori-sentono-il-pugno-alla-gola-alla-pompa-mentre-la-russo-guida-il-boom-della-raffinazione-del-petrolio-

Le sanzioni dell’UE e degli Stati Uniti contro la Russia e i continui attacchi delle forze armate ucraine alle raffinerie di petrolio russe hanno portato a un aumento dei prezzi del carburante negli Stati Uniti — Bloomberg 

I prezzi del diesel sono aumentati del 3%, mentre quelli della benzina rimangono ai livelli di inizio anno, nonostante un calo del 20% dei prezzi globali del petrolio. Ciò “probabilmente non piacerà all’amministrazione statunitense”, per la quale l’energia a prezzi accessibili è un elemento chiave del programma economico.

L’aumento dei prezzi è legato alla riduzione della raffinazione: gli attacchi alle infrastrutture russe, le interruzioni degli impianti in Asia e Africa, nonché la chiusura di raffinerie in Europa e negli Stati Uniti hanno sottratto milioni di barili di carburante dal mercato.

Ulteriori pressioni derivano dalle sanzioni contro Lukoil e Rosneft, nonché dal divieto dell’UE sulle importazioni di prodotti petroliferi che entrerà in vigore nel gennaio 2026.

Questo media ucraino ha persino riferito che la raffinazione del petrolio russo ha subito solo un “leggero” calo a seguito dei recenti attacchi, con una diminuzione pari ad appena il 3%.

https://mezha.net/eng/bukvy/russian-oil-refining-declines-slightly-despite-drone-attacks-in-2025/

Secondo fonti indipendenti del settore, quest’anno la raffinazione del petrolio in Russia è diminuita solo del 3% circa, nonostante gli attacchi su larga scala con droni, poiché le raffinerie hanno utilizzato la capacità inutilizzata per compensare i danni.

Senza contare che la capacità di raffinazione della Russia serve principalmente il proprio mercato interno e non le esportazioni di greggio verso il resto del mondo; circa il 70% dei prodotti raffinati è destinato al mercato interno e quindi non incide nemmeno sulle “entrate petrolifere” russe, come sostengono molti in Occidente.

Questo articolo conferma quanto sopra, sottolineando che la Russia è stata in grado di attivare la “capacità inutilizzata” di altri impianti per compensare quelli messi fuori servizio, dato che la Russia dispone di un ampio surplus di capacità di raffinazione, tanto da mantenerne una parte inattiva proprio per casi come questo.

Eppure, nonostante il bombardamento, volto a soffocare la principale fonte di finanziamento di Mosca per la guerra in Ucraina, la produzione totale di petrolio della Russia è diminuita solo del 3% quest’anno, poiché il Paese ha attivato la capacità inutilizzata di altri impianti.

Infine, il Financial Times riporta che la russa Gazprom sta portando avanti il suo importante progetto del gasdotto Power of Siberia 2 verso la Cina, che sostituirà interamente le esportazioni perse verso l’Europa:

https://archive.ph/C4tR3

A titolo di confronto, il Power of Siberia 2 trasporterà oltre 50 miliardi di metri cubi di gas alla Cina ogni anno, che è all’incirca la stima di quanto la Russia ha esportato in Europa negli ultimi due anni; al suo picco massimo molti anni fa, la Russia esportava oltre 150 miliardi di metri cubi.

Passiamo ora ad alcuni aggiornamenti sul campo di battaglia.

Il disastro imminente sta davvero cominciando a diventare chiaro a molte figure filo-ucraine per la prima volta in modo davvero viscerale. L’aspirante politico ucraino ed ex leader della sezione di Odessa del Settore Destro Serhii Sternenko ha pubblicato il seguente appello urgente, che ha suscitato molte discussioni:

A ciò ha fatto seguito un appello simile da parte dello stesso Julian Roepcke, che ha persino evocato lo stesso identico concetto di “sconfitta strategica”:

La sua ignoranza riguardo al destino dei “17.000 mobilitati” in Ucraina è piuttosto divertente da vedere; forse dovrebbe andare al fronte e controllare sotto le foglie autunnali.

Nel frattempo, un soldato ucraino della 35ª Brigata – che attualmente opera sul fronte di Novopavlovka, ormai allo sbando – avrebbe scritto questa suggestiva supplica che, nel contesto, andrebbe letta anche:

Un soldato ucraino della 35ª Brigata dei Marines:

La brigata verrà ritirata; le perdite sono terribili. Spero che gli altri non si trovino nella stessa situazione. Stiamo mantenendo la difesa.

Tutte le perdite derivano dagli attacchi FPV e KAB (bombe Fab); nessuno ha mai visto il nemico faccia a faccia. A volte i cecchini funzionano, ma è raro. Si va in guerra e si viene bruciati da un FPV o fatti a pezzi da un KAB; chi si stava effettivamente combattendo, nessuno lo sa. È così che va ovunque adesso, ed è così che sarà sempre.

Qui, chi sopravvive è chi scava più a fondo e non espone inutilmente la testa. Dico sempre ai nuovi arrivati di rimanere nascosti e di non sfidare la sorte.

Ma l’ironia è che più a lungo combatti, più sei disposto a rimanere nell’ombra, e meno hai combattuto, più spesso ti espone, che tu ne abbia bisogno o meno. Ecco perché solo i veterani sopravvivono.

Molti temono di poter essere sepolti sottoterra, ma ciò è probabile solo se un KAB atterra nelle vicinanze o se viene colpito da artiglieria pesante. Le probabilità sono basse. È più probabile che un drone voli e ti squarci il cranio o il torace con il suo carico.

Un altro timore è quello che l’arteria inguinale venga lacerata: le possibilità di sopravvivenza sono scarse, ma almeno non è molto doloroso. I feriti si siedono nella “posizione del pensatore” e aspettano la morte, che prima o poi arriva per tutti.

Alcune persone sono venute a dirmi di non diffondere informazioni sulla situazione nella brigata. Meno male che nessuno sa che gestisco questo canale. Rimarrano sorpresi: senza verità non ci sarà vittoria, ricordatelo.

E anche se lo scoprissero, come potrebbero punirmi? Mandandomi in guerra? Ah ah ah.

Tutti gli occhi sono ora puntati sulla direzione di Zaporozhye, che sta semplicemente crollando più rapidamente di qualsiasi altra cosa nella guerra precedente. Molti account filo-ucraini sono in preda al panico:

Sul fronte occidentale, le forze russe hanno continuato la loro avanzata in direzione di Gulyaipole dopo aver conquistato Rivnopillya e Yablukove:

La conquista di Rivnopillya da parte del 114° Reggimento Fucilieri Motorizzati della 127° Divisione Fucilieri Motorizzati della 5° Armata Interarmi delle forze orientali:

Non lontano a ovest di lì, la Russia ha compiuto una sorprendente avanzata in direzione di Orekhove, conquistando gran parte di Mala Tokmachka, da dove era partita la sfortunata controffensiva ucraina del 2023:

La sorpresa più grande continua a essere nella direzione di Novopavlovka, dove le forze russe hanno apparentemente approfittato della fitta nebbia per effettuare lanci meccanizzati di truppe in tutta la città, penetrando ancora più a nord e conquistandone la maggior parte:

I dettagli della svolta sono stati resi noti a Novopavlovka, dove le nostre truppe hanno già raggiunto la parte più settentrionale del villaggio, che è molto grande.
Sotto la copertura della nebbia, è stato stabilito un passaggio tra Yalta e Dachnoye. Successivamente, sono stati trasportati 10 veicoli blindati e una grande forza di sbarco è entrata nel villaggio, distribuendosi tra le case. Altri tre gruppi di forze di sbarco sono arrivati su BMP. L’attacco ha avuto successo.
I combattimenti alla periferia di Novopavlovka durano da 3 mesi, ma le nostre truppe non avrebbero mai immaginato di sbarcare una forza così numerosa.

I canali militari ucraini sono rimasti scioccati da questo avanzamento:

Per contestualizzare, ecco come appare la nebbia da un drone Mavic Spotter, giusto per darvi un’idea del perché le truppe siano in grado di condurre qualcosa di simile a una guerra di manovra quando il tempo lo permette:

A Pokrovsk, alcune fonti riferiscono che praticamente tutto nella parte meridionale della caldaia è stato catturato e sta per essere spazzato via:

I rapporti indicano che la maggior parte delle truppe ucraine nella sacca non si sono ritirate nella parte nord di Mirnograd e si nascondono nei seminterrati e in altre posizioni all’interno degli edifici.

Alcuni ultimi elementi disparati:

La Russia sta attualmente sviluppando una nuova bomba planante UMPK con una gittata sorprendente di 400 km che supera qualsiasi altra disponibile al mondo:

I servizi segreti ucraini riferiscono che la Russia sta sviluppando FAB con UMPK in grado di volare fino a 400 km. Ciò consentirà un notevole risparmio sui missili, ciascuno dei quali è più costoso di un nuovo carro armato. La gittata di 400 km può essere raggiunta solo con l’uso di propulsori a reazione, che sono al centro della ricerca attuale. Gli attuali FAB D-30SN UMPK possono colpire bersagli a una distanza di 120-130 km. Se i nuovi FAB saranno sganciati sulla regione di Kursk, potranno raggiungere senza problemi Kiev, Kremenchug e Krivoy Rog. 100-200 pezzi al giorno?

Sono già state pubblicate nuove foto di un UMPK russo con quelli che sembrano essere dei razzi ausiliari collegati per aumentare notevolmente la gittata:

Sono apparse le prime foto della nuova versione della bomba aerea russa ad alto potenziale esplosivo con un propulsore a razzo integrato nel modulo di pianificazione e correzione. È stato riferito che, grazie al propulsore a razzo, la Russia ha acquisito la capacità di colpire obiettivi a una distanza di circa 200 km. Rispetto alle prime versioni dell’UMPK, il nuovo set si differenzia non solo per il propulsore, ma anche per il sistema di montaggio, nella cui parte centrale del corpo sono integrati, a quanto pare, nuovi sensori del sistema satellitare protetto dalle interferenze “Kometa”.

Per non parlare dei video che sono emersi, apparentemente, di uno fallito che si è schiantato da qualche parte in Ucraina:

Infine, un famoso medico mercenario americano in Ucraina ci dice ciò che sappiamo già da tempo:

https://www.the-independent.com/news/world/europe/nato-war-russia-ukraine-soldiers-drones-b2863755.html

Questo è il futuro della guerra, e l’Occidente non è pronto per ciò che potrebbe accadere in un conflitto aperto con la Russia: vittime in massa e una trasformazione della battaglia che va ben oltre ciò per cui si stanno addestrando le forze armate della NATO.

Il laptop è di Rebekah Maciorowski, una paramedico volontaria americana che gestisce le operazioni mediche, le evacuazioni e l’addestramento di un intero battaglione di uomini e donne sul fronte orientale dell’Ucraina, sotto la sua terza brigata. In una guerra convenzionale, sarebbe un maggiore. In questo conflitto? Non ha idea di quale sia il suo grado e non le interessa nemmeno.

Altro:

Ma la sua squadra subisce pesanti perdite. La settimana scorsa, un medico di alto livello, nome in codice Viking, è stato ucciso durante una missione di soccorso a est di Slaviansk. Qualche settimana prima, un altro autista è stato ucciso dall’esplosione di un drone.

“Non vedo altri europei affrontare questa situazione”, afferma.

Qualcosa di cui parliamo da tempo qui:

La dottrina della NATO si concentra su quella che definisce “manovra interarma”. Ciò significa porre l’accento sulla concentrazione di aerei, mezzi corazzati, fanteria e artiglieria con l’obiettivo di sorprendere e sopraffare il nemico.

Non funziona più.

Un altro punto importante:

Il metodo della NATO consiste nell’affrontare gli attacchi di massa delle forze “quasi pari” della Russia. Ma le tattiche della Russia non si concentrano più sulla massa – il peso del numero di uomini e armi utilizzati contro l’Ucraina tre anni fa.

Beh, sembra che i sapientoni si stiano finalmente svegliando.


Il tuo sostegno è inestimabile. Se ti è piaciuto leggere questo articolo, ti sarei molto grato se ti iscrivessi a un abbonamento mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirti report dettagliati e approfonditi come questo.

In alternativa, puoi lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Le questioni russe al di là dell’Ucraina, di George Friedman

Le questioni russe al di là dell’Ucraina

Di

 George Friedman

 –

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

11 novembre 2025Apri come PDF

La settimana scorsa, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha incontrato a Washington i leader di Kazakistan, Tagikistan, Kirghizistan, Turkmenistan e Uzbekistan, tutti ex membri dell’Unione Sovietica prima del suo crollo. Le relazioni post-sovietiche con queste nazioni sono varie e complesse, ma tutte mantengono generalmente legami economici e militari con Mosca.

Per comprendere il contesto dell’incontro di Washington, è necessario capire cosa è successo nella regione del Caucaso. Il Caucaso meridionale è composto da Armenia, Georgia e Azerbaigian, anch’essi ex Stati sovietici. I rapporti tra questi paesi e la Russia, e tra loro stessi, hanno oscillato tra ostilità e conflitti armati e accordi di compromesso. L’Armenia e l’Azerbaigian hanno combattuto diverse guerre per il controllo della regione del Nagorno-Karabakh, mentre la Russia ha invaso la Georgia nel 2008 a causa delle sue ambizioni di entrare nella NATO. E sebbene la Georgia non abbia ancora relazioni diplomatiche con la Russia, mantiene con essa importanti rapporti economici e politici.

A nord delle montagne del Caucaso si trova una serie di paesi che fanno ancora parte della Russia, anche se alcuni (come la Cecenia) hanno combattuto per l’indipendenza. In larga misura, Mosca ha pacificato il Caucaso settentrionale, creando così una zona cuscinetto tra esso e il Caucaso meridionale. In passato, la capacità dell’Unione Sovietica di controllare entrambi i versanti del Caucaso – esso stesso in gran parte una zona cuscinetto contro un avversario storico e membro della NATO come la Turchia – limitava anche qualsiasi minaccia alla Russia proveniente da sud.

Former USSR Countries to Russia's South


(clicca per ingrandire)

I paesi del Caucaso meridionale sono ora ampiamente alleati con gli Stati Uniti, in particolare in materia economica. (La minaccia rappresentata dalla Turchia è in qualche modo attenuata dalla sua ostilità nei confronti dell’Armenia, mentre la Georgia ha una politica estera molto più complicata sia con la Russia che con l’Occidente). Nell’ultimo anno circa è emerso un progetto di sviluppo. Conosciuto come Trump Route for International Peace and Prosperity (Percorso Trump per la pace e la prosperità internazionale), collegherà l’Armenia e l’Azerbaigian, importante produttore di petrolio, e sarà reso possibile solo dalla conclusione del conflitto del Nagorno-Karabakh. Il percorso rappresenta, fondamentalmente, un grosso problema per l’Iran.

In altre parole, il Caucaso meridionale ha smesso di essere una zona cuscinetto della Russia ed è diventato un alleato degli Stati Uniti, anche se informale. E ora gli Stati Uniti stanno corteggiando l’Asia centrale. Mentre la Russia era impegnata a occuparsi del suo confine occidentale con l’Ucraina, i suoi confini meridionali e sud-orientali sono diventati meno sicuri. Nessuna di queste aree ha visto dispiegamenti militari statunitensi, ma la Russia non può escludere questa possibilità.

Nel frattempo, si è verificata un’interessante evoluzione al confine sud-orientale della Russia con la Cina. Dopo l’incontro tra Trump e il presidente cinese Xi Jinping, gli Stati Uniti hanno chiesto alla Cina di interrompere le importazioni di petrolio russo; due importanti importatori cinesi hanno accettato di farlo. Si è trattato almeno di un tentativo parziale da parte di Pechino di instaurare relazioni migliori con Washington senza ostilità formali nei confronti di Mosca. Ora, la Russia e la Cina sono state ostili molte volte nel corso della loro storia. Erano in contrasto anche durante la Guerra Fredda, nonostante fossero entrambe nazioni comuniste. La Cina non ha votato contro la risoluzione delle Nazioni Unite che condannava l’invasione russa dell’Ucraina, scegliendo invece di astenersi, né ha inviato truppe a sostegno della Russia. (Ha però permesso alla Russia di acquistare le sue armi). Allo stesso tempo, il governo di Pechino ha pubblicato mappe che raffigurano le zone della Russia orientale, compresa Vladivostok, conquistata dalla Russia nel XIX secolo, come parte della Cina.

La volontà della Cina di impedire alle aziende di acquistare petrolio russo dovrebbe essere vista come un gesto di buona volontà in vista di relazioni, si spera, migliori con Washington. Ciò ha senso perché l’economia cinese ha bisogno di accedere ai mercati statunitensi. La Cina sta attraversando gravi problemi economici, tra cui il potenziale calo delle esportazioni, una crisi immobiliare e un alto tasso di disoccupazione in alcuni segmenti della popolazione. Se la Cina decidesse l’ovvio, ovvero che se le tensioni porteranno a dazi massicci, avrà bisogno di migliori relazioni con gli Stati Uniti, probabilmente respingerà la Russia, soprattutto se ciò non comporterà ripercussioni economiche significative.

Tutto ciò per dire che l’ossessione della Russia per il suo confine occidentale è andata a discapito del suo confine meridionale, i paesi lungo il quale sono interessati a raggiungere un accordo con gli Stati Uniti. La Russia non ha né la capacità né l’interesse ad agire su due confini contemporaneamente. Normalmente, ciò porterebbe una nazione a moderare l’attenzione sulla guerra che non sta vincendo e a cercare di ridurre le minacce future sugli altri confini. Finora, non è questo ciò che sta facendo la Russia.

Una nuova mappa dell’Artico

Una sede diplomatica statunitense ha appena acquisito molta più importanza.

Di

 Antonia Colibasanu

 –

14 novembre 2025Apri come PDF

Secondo quanto riferito, questa settimana i legislatori statunitensi stanno procedendo alla creazione formale di una carica diplomatica di alto livello denominata ambasciatore straordinario per gli affari artici, istituita nel 2022 ma raramente ricoperta, al fine di coordinare meglio la politica federale in materia di strategia artica, sicurezza, protezione ambientale e coinvolgimento delle popolazioni indigene. L’iniziativa legislativa sembra essere stata avviata nell’ultima settimana di ottobre, in coincidenza con l’annuncio di un accordo storico tra Cina e Russia per lo sviluppo congiunto e la commercializzazione del trasporto marittimo lungo la rotta marittima settentrionale della Russia. L’accordo rafforzerà la cooperazione sino-russa nella regione e, in teoria, trasformerà la NSR in un importante corridoio commerciale tra Asia ed Europa. L’operatore russo di rompighiaccio nucleari, Rosatom, guiderà gli sforzi infrastrutturali per mantenere la rotta navigabile. Pechino ha anche intensificato la ricerca nell’Artico, inviando rompighiaccio in lunghe spedizioni per studiare i modelli del ghiaccio marino e migliorare l’efficienza operativa.

È un dato di fatto che l’attività di trasporto marittimo occidentale lungo la NSR sia crollata dopo l’invasione russa dell’Ucraina nel 2022. Il calo è dovuto in parte al desiderio degli operatori di evitare le sanzioni e in parte al fatto che essi dipendevano eccessivamente dalle scorte di rompighiaccio e dai porti russi per svolgere la loro attività. Ciò che non era immediatamente chiaro era la rapidità con cui Cina e Russia avrebbero approfittato del vuoto lasciato dalle aziende occidentali. Dopo una breve pausa nel 2022, il transito marittimo ha registrato una ripresa nel 2023, raggiungendo livelli record grazie esclusivamente alla domanda cinese. Nel 2023 la NSR ha registrato 75 viaggi di transito per un totale di 2,1 milioni di tonnellate di merci, in netto recupero rispetto al traffico di transito praticamente inesistente dell’anno precedente. Oggi la Cina è l’utente internazionale predominante della NSR. Secondo i dati del Center for High North Logistics, nel 2023 oltre il 95% di tutte le merci in transito nella regione viaggiava da o verso la Cina. La Cina rappresentava quasi tutta l’attività non russa della NSR: le navi portarinfuse, le petroliere e un nuovo servizio di container “Arctic Express” gestito dalla Cina erano praticamente gli unici viaggi collegati all’estero che sono tornati sulla rotta.

L’aumento del traffico è stato dovuto in gran parte al cambiamento nel commercio energetico. Dopo che l’UE ha vietato le importazioni di petrolio greggio russo nel dicembre 2022, la Russia ha reindirizzato alcune esportazioni di petrolio verso l’Asia attraverso la NSR. Nell’estate del 2023, la Russia ha iniziato a inviare carichi di greggio artico verso est attraverso i mari polari fino alla Cina. Almeno 14 petroliere cariche hanno transitato sulla NSR nel 2023, consegnando circa 1,5 milioni di tonnellate di petrolio greggio russo ai porti cinesi. Questi convogli petroliferi artici, di dimensioni senza precedenti, hanno portato la Cina, ora principale acquirente di petrolio russo, a sostituire efficacemente il mercato europeo perduto. Il trasporto di altre risorse ha seguito un andamento simile: i carichi di minerale di ferro e carbone che un tempo sarebbero potuti arrivare ai mercati occidentali sono stati invece spediti in Asia attraverso le rotte della NSR. Nel 2024 la tendenza ha subito un’accelerazione; i dati preliminari hanno mostrato un record di 3 milioni di tonnellate di merci in transito attraverso la NSR, di cui il 95% proveniente da o diretto verso la Russia e la Cina. In altre parole, quasi tutto il transito internazionale sulla NSR era costituito da scambi bilaterali di materie prime tra Cina e Russia.

Oltre alle merci sfuse, la Cina ha anche guidato una rinnovata spinta per il trasporto marittimo di container nell’Artico con la Russia. Nel 2023, le nuove ambizioni della Cina relative alla Via della Seta polare hanno portato a viaggi sperimentali di container lungo la NSR. Nel 2023, le aziende logistiche cinesi hanno effettuato una serie di transiti pilota di navi container dall’Asia orientale alla parte europea della Russia attraverso l’Artico. Nel 2023 sono stati completati in totale sette viaggi di navi container lungo la NSR. Nel 2024, questa cifra è raddoppiata. Sebbene ancora modeste, queste incursioni dimostrano l’intenzione di Pechino di stabilire un collegamento regolare di trasporto artico tra Cina e Russia, riducendo il tempo necessario per il transito delle merci attraverso il Canale di Suez.

Pechino e Mosca hanno anche formalizzato la loro cooperazione sullo sviluppo della NSR. Nel marzo 2023, durante la visita del presidente Vladimir Putin a Pechino, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui si impegnavano a “lavorare insieme per sviluppare la rotta marittima settentrionale” e hanno persino istituito un comitato congiunto per il coordinamento della NSR. Nell’agosto 2024, questo comitato si è evoluto in una sottocommissione dedicata alla cooperazione NSR, nell’ambito della quale è stato approvato un piano d’azione per aumentare le spedizioni nell’Artico.

La decisione di Washington di nominare un ambasciatore straordinario per la regione indica che gli Stati Uniti stanno prendendo sul serio questo sviluppo. Nonostante la riconfigurazione delle rotte commerciali internazionali, la cooperazione russo-cinese nell’Artico solleva anche seri interrogativi in merito alla governance. L’intera NSR si trova all’interno della zona economica esclusiva della Russia, ma c’è una caratteristica interessante per quanto riguarda il modo in cui sono mappati i cieli sopra la NSR. Il corridoio di ingresso occidentale della NSR, in particolare intorno al Kara Gate e alla parte orientale del Mare di Barents, corre vicino allo spazio aereo “terra di nessuno” tra la regione di informazione di volo norvegese di Bodo e quella russa di Murmansk.

Le regioni di informazione di volo sono zone dello spazio aereo in cui uno Stato è responsabile della fornitura di servizi di traffico aereo nell’ambito dell’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile. I confini delle FIR sono stabiliti per garantire la sicurezza e l’efficienza dell’aviazione, non per delimitare il territorio sovrano. Una FIR può estendersi sulle acque internazionali o nelle zone marittime di un altro Stato perché, in sostanza, è una zona di responsabilità delegata per la regolamentazione dell’aviazione civile, non un’espressione di controllo territoriale. Al contrario, una zona economica esclusiva è una zona marittima che si estende fino a 200 miglia nautiche (370 chilometri) dalle coste di una nazione. È definita dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, che Russia e Cina hanno ratificato ma interpretano in base ai propri interessi. Pechino interpreta le ZEE attraverso la lente dei “diritti storici”, in particolare nel Mar Cinese Meridionale, mentre Mosca vuole una piattaforma continentale estesa nell’Artico, rivendicando aree come la dorsale di Lomonosov come estensioni del proprio margine continentale. All’interno della propria ZEE, uno Stato ha diritti sovrani di sfruttamento delle risorse marine (pesce, petrolio, gas, ecc.), ma non possiede la sovranità sulle acque o sullo spazio aereo oltre le 12 miglia nautiche dell’area territoriale. Infatti, l’UNCLOS sottolinea esplicitamente che la ZEE “non ha conseguenze legali per l’aviazione”. In altre parole, lo spazio aereo sopra una ZEE è uno spazio aereo aperto che chiunque può utilizzare.

A causa di questi regimi giuridici diversi, i confini delle FIR e quelli delle ZEE non sempre coincidono. Di solito, ciò non rappresenta un grosso problema diplomatico. Tuttavia, nelle regioni strategicamente sensibili, in particolare dove gli Stati contendono la sovranità o le risorse, una discrepanza tra chi controlla la ZEE e chi gestisce i cieli può causare complicazioni.

L’Artico è un esempio lampante di queste complicazioni. Per oltre 40 anni durante la Guerra Fredda (e anche dopo), Oslo e Mosca hanno litigato per 175.000 chilometri quadrati di area marittima, una zona contesa ricca di pesce e potenzialmente vaste riserve di petrolio e gas (il giacimento di gas di Shtokman). Hanno messo fine alla disputa nel 2010 quando hanno firmato un trattato che delimita i confini della ZEE. Ma il trattato non ha chiarito le responsabilità delle FIR. Una vasta area dello spazio aereo internazionale sopra il Mare di Barents, dal 70° parallelo nord al Polo Nord, non era storicamente assegnata ad alcuna FIR. Ciò ha lasciato una striscia di spazio aereo irrisolta tra le FIR norvegese e russa, all’incirca sopra le acque un tempo contese. I voli che attraversano l’Artico devono coordinarsi con le autorità norvegesi e russe e ottenere autorizzazioni ad hoc per transitare nella zona.

Questo è il motivo per cui lo spazio aereo non regolamentato sopra la NSR rappresenta una sfida sia per la Russia che per la Cina. Finora, la cooperazione bilaterale è stata relativamente priva di attriti. Tuttavia, Pechino e Mosca comprendono che con l’aumento del traffico sulla NSR aumenterà anche il numero di voli di supporto per la navigazione, la logistica e la sorveglianza. Se continueranno a operare congiuntamente, il controllo dello spazio aereo per il monitoraggio delle rotte e il supporto operativo sarà probabilmente oggetto di contesa, in particolare se aeromobili di terzi transiteranno nello stesso corridoio.

La mappatura delle FIR e delle ZEE è più di un semplice lavoro burocratico: determinerà chi controlla, monitora e protegge i domini critici. In momenti di crisi o conflitto, queste linee invisibili possono definire i rischi di escalation, influenzare la libertà di movimento e plasmare le posizioni strategiche. Il mancato rigido definizione, ad esempio, della FIR sul Mare di Barents era intrinsecamente politico: nessuna delle due parti voleva cedere la gestione dello spazio aereo in una zona cruciale per l’esplorazione di idrocarburi e, se fosse stato necessario, per i bombardieri nucleari. La stessa logica si applica alla recente iniziativa degli Stati Uniti di formalizzare la figura dell’ambasciatore straordinario per gli affari artici. Anche se in tempo di pace può sembrare una carica simbolica, la tempistica della nomina rivela la consapevolezza di Washington che l’Artico non è più una zona periferica. Segnala il riconoscimento che la cooperazione sempre più profonda tra Russia e Cina nello sviluppo dell’Artico ha implicazioni strategiche che vanno ben oltre il commercio.

George risponde alle vostre domande: i vasti confini della Russia, l’intelligence statunitense sul traffico di droga

Di

 George Friedman

 –

15 novembre 2025Apri come PDF

Le questioni russe al di là dell’Ucraina
11 novembre 2025

Domanda: Perché concludi affermando che la Russia non ha né la capacità né l’interesse ad agire contemporaneamente su entrambi i confini? Capisco perché potrebbe non avere la capacità, ma sicuramente deve avere un interesse, anche se le mancano le risorse o la larghezza di banda?

Risposta: I confini sono molto lunghi e molto distanti tra loro. Negli attacchi di Napoleone e Hitler, i russi li sconfissero ritirandosi molto indietro, scambiando spazio con tempo, mentre creavano una forza massiccia per bloccare e contrattaccare. Sono sopravvissuti perché tutte le forze disponibili sono state concentrate su un unico fronte. Se la Russia fosse attaccata contemporaneamente su fronti molto distanti tra loro – Europa, Caucaso, Asia centrale, Cina – sarebbe impossibile creare forze imponenti su tutti i fronti mentre si arretra, si riorganizza e si contrattacca, in termini di reclutamento delle forze, dispiegamento e supporto logistico. Naturalmente, le possibilità che questi confini vengano attaccati contemporaneamente sono praticamente nulle. Allo stesso tempo, la Russia, date le sue dimensioni, avrebbe dovuto radunare forze per scoraggiare qualsiasi aggressione militare su tutti questi fronti, nel caso in cui uno qualsiasi di essi fosse diventato attivo. Sebbene un’aggressione simultanea contro la Russia sia estremamente improbabile, tutti i fronti dovrebbero essere presidiati per contenere un attacco su un solo fronte.

Certamente, operazioni offensive su tutti i fronti sarebbero impossibili da condurre simultaneamente. Quindi l’esercito russo permanente, che ha avuto il lusso di concentrarsi principalmente sul fronte occidentale europeo, dovrebbe essere notevolmente ampliato per poter operare su più fronti. In altre parole, la Russia è sempre stata un paese vasto con minacce significative provenienti da una sola direzione. Avere minacce su quattro lunghi confini sarebbe difficile. Al momento ci sono ostilità solo sul fronte occidentale e la probabilità di un attacco su uno qualsiasi degli altri fronti è bassa a causa della mancanza di interesse o capacità di attacco da parte degli altri paesi. Ma ciò che oggi è inconcepibile a volte diventa ovvio in futuro. La frammentazione dell’Unione Sovietica pone profonde sfide teoriche a lungo termine su molti fronti.


Domanda: Probabilmente non intendi dire che Sebastopoli si trova nella Russia orientale. Si trova in Crimea. Intendevi forse Vladivostok, che storicamente faceva parte della Mongolia Esterna fino alla seconda metà del XIX secolo, quando fu conquistata dalla Russia?

Risposta: Ovviamente ho commesso un errore e me ne scuso. Ricordo che in realtà avevo intenzione di scrivere Vladivostok mentre scrivevo Sebastopoli. Quando hanno iniziato ad arrivare i commenti, ho fatto un passo importante: cercare di capire chi altro incolpare. Purtroppo non c’era nessuno. Mi scuso.


George risponde alle vostre domande: la legalità delle collisioni con imbarcazioni
8 novembre 2025

Domanda: Alcuni hanno affermato che non c’erano prove che si trattasse di imbarcazioni provenienti dal Venezuela che trasportavano droga, ma il motivo per cui non hanno visto le prove è perché non possono essere considerati affidabili. Queste imbarcazioni e queste persone sono state monitorate per mesi, attraverso molte fonti. “Sapevano” che trasportavano droga. L’intelligence consiste nel seguire le tracce. E se la comunità dell’intelligence americana vuole sapere qualcosa, non credi che la scoprirà?

Risposta: Dove c’è intelligence, c’è anche controspionaggio. Dai criminali locali alle nazioni, c’è sempre la possibilità di eludere o inserire false informazioni nel sistema. Date le notevoli risorse finanziarie dei cartelli e il grande valore in gioco, è improbabile che non siano in grado di reclutare da vari paesi sia esperti di controspionaggio che tecnici in grado di fuorviare l’intelligence tecnica. Quindi, sebbene l’intelligence statunitense sia estremamente capace, le risorse finanziarie dei cartelli potrebbero dare loro la capacità di accecare l’intelligence o, peggio ancora, di inserire false informazioni nel sistema per indurre gli Stati Uniti a intraprendere attività pericolose e sconsiderate. Si deve presumere che i cartelli, operando sul proprio territorio, potrebbero provocare gravi errori. Penso sempre al Nicaragua e al modo in cui si sono evolute le cose come esempio. A questo possiamo aggiungere che ci sono alcuni grandi paesi nel mondo con eccellenti capacità di intelligence e controspionaggio che sarebbero lieti di indurre gli Stati Uniti ad azioni che in qualche modo danneggerebbero gli Stati Uniti. Quindi, pur non avendo alcun dubbio sulle nostre capacità di intelligence, non ho nemmeno alcun dubbio che i cartelli, operando sul proprio territorio, dispongano delle risorse per mettere in atto operazioni di controspionaggio. Né dubito che ci siano grandi potenze che accoglierebbero con favore un passo falso disastroso o almeno imbarazzante da parte degli Stati Uniti in Venezuela. Non si tratta di una previsione, ma semplicemente di ricordare i precedenti.


Risposte ad altre domande

Domanda: Quali sono le ragioni dichiarate e non dichiarate di Israele per opporsi alla partecipazione delle truppe turche alla forza internazionale di stabilizzazione che si sta costituendo a Gaza?

Risposta: La Turchia è un Paese prevalentemente musulmano con un notevole potere militare. Israele ha avuto rapporti contrastanti con essa e talvolta l’ha accusata di intrattenere relazioni con organizzazioni ostili a Israele e di sostenerle, rappresentando così una minaccia. Data questa visione, Israele non considera la Turchia una forza neutrale, ma una potenza che non controlla le forze ostili. Aggiungerei che la Palestina era sotto l’Impero Ottomano, che si basava sul potere turco. La Turchia è una potenza in evoluzione, dove alcuni guardano al periodo ottomano come in qualche modo al futuro della Turchia, e quindi potrebbe sviluppare un interesse per una Palestina che potrebbe dominare. Questo secondo elemento è molto meno importante per il calcolo israeliano rispetto al primo, ma è presente nella mente degli israeliani. In sostanza, non vedono la Turchia come una forza neutrale a Gaza.

George Friedman

https://geopoliticalfutures.com/author/gfriedman/

George Friedman è un analista geopolitico e stratega di fama internazionale specializzato in affari internazionali, nonché fondatore e presidente di Geopolitical Futures. Il dottor Friedman è anche autore di best seller del New York Times. Il suo libro più recente, THE STORM BEFORE THE CALM: America’s Discord, the Coming Crisis of the 2020s, and the Triumph Beyond, pubblicato il 25 febbraio 2020, descrive come “gli Stati Uniti raggiungano periodicamente un punto di crisi in cui sembrano essere in guerra con se stessi, ma dopo un lungo periodo si reinventano, in una forma fedele alla loro fondazione e radicalmente diversa da quella che erano stati in precedenza”. Il decennio 2020-2030 è uno di questi periodi, che porterà a sconvolgimenti drammatici e a una riorganizzazione del governo, della politica estera, dell’economia e della cultura americani. Il suo libro più popolare, The Next 100 Years, è ancora attuale grazie alla lungimiranza delle sue previsioni. Altri libri di successo includono Flashpoints: The Emerging Crisis in Europe, The Next Decade, America’s Secret War, The Future of War e The Intelligence Edge. I suoi libri sono stati tradotti in più di 20 lingue. Il dottor Friedman ha tenuto briefing per numerose organizzazioni militari e governative negli Stati Uniti e all’estero e appare regolarmente come esperto di affari internazionali, politica estera e intelligence sui principali media. Per quasi 20 anni prima di dimettersi nel maggio 2015, il dottor Friedman è stato amministratore delegato e poi presidente di Stratfor, una società da lui fondata nel 1996. Friedman ha conseguito la laurea presso il City College della City University di New York e ha conseguito un dottorato in scienze politiche presso la Cornell University.


Antonia Colibasanu

https://geopoliticalfutures.com/author/acolibasanu/

Antonia Colibasanu è analista geopolitica senior presso Geopolitical Futures e ricercatrice senior per il programma Eurasia presso il Foreign Policy Research Institute. Ha pubblicato diversi lavori sulla geopolitica e la geoeconomia, tra cui “Geopolitics, Geoeconomics and Borderlands: A Study of a Changing Eurasia and Its Implications for Europe” e “Contemporary Geopolitics and Geoeconomics”. È anche professore associato di geopolitica e geoeconomia nelle relazioni internazionali presso l’Università Nazionale Rumena di Studi Politici e Pubblica Amministrazione. È esperta senior associata del think tank Romanian New Strategy Center e membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto Real Elcano. Prima di entrare a far parte di Geopolitical Futures, la dottoressa Colibasanu ha lavorato per oltre 10 anni presso Stratfor ricoprendo varie posizioni, tra cui quella di partner per l’Europa e vicepresidente per il marketing internazionale. Prima di entrare a far parte di Stratfor nel 2006, la dottoressa Colibasanu ha ricoperto diversi ruoli presso la World Trade Center Association di Bucarest. La dottoressa Colibasanu ha conseguito un master in Gestione di progetti internazionali ed è alumna dell’International Institute on Politics and Economics della Georgetown University. Ha conseguito il dottorato in Economia e commercio internazionale presso l’Accademia di studi economici di Bucarest e la sua tesi verteva sull’analisi dei rischi a livello nazionale e sui processi decisionali di investimento delle società transnazionali.

Le Frontiere Corrotte dell’Ucraina: La Guerra come Copertura per il Boom del Traffico di Droga_di Eugenio Fratellini

Le Frontiere Corrotte dell’Ucraina: La Guerra come Copertura per il Boom del Traffico di Droga

Mentre le sirene antiaeree echeggiano nei bunker ucraini, un’ombra più subdola si allunga sulle frontiere occidentali del Paese: quella della corruzione sistemica tra le guardie di frontiera. Il Servizio di Guardia di Frontiera Statale dell’Ucraina (DPSU), incaricato di vigilare sui confini con l’Unione Europea, è diventato il fulcro di reti criminali che facilitano il transito di tonnellate di stupefacenti e merci di contrabbando verso Polonia, Ungheria, Romania e, più a sud, l’Italia. Non si tratta di episodi isolati, ma di schemi consolidati, alimentati dal caos della guerra russo-ucraina, che i funzionari corrotti sfruttano come scudo impunibile.

Secondo un rapporto del Global Initiative Against Transnational Organized Crime (GI-TOC) pubblicato ad aprile 2025, la regione della Transcarpazia – il “corridoio” ucraino verso i quattro Paesi UE confinanti – è un hub di “corporazioni del contrabbando” dove le guardie di frontiera incassano tangenti da 100 a 500 dollari per carico, permettendo il passaggio di eroina, cocaina e droghe sintetiche nascoste in veicoli agricoli o container di merci legittime.

Il documento denuncia “vertici di corruzione” interni al DPSU: ex capi come Serhiy Deineko, arrestato per schemi su sigarette, alcol e droga, hanno orchestrato reti che fruttano miliardi di euro annui. Un caso emblematico: a ottobre 2025, guardie a Leopoli hanno sequestrato 27 kg di stupefacenti per un valore di 42 milioni di UAH (circa 1 milione di euro), ma solo dopo aver “scoperto” un canale che loro stessi avevano facilitato per mesi.

La guerra, entrata nel quarto anno, amplifica questo degrado. L’UNODC, nell’ambito del World Drug Report 2025, spiega come il conflitto abbia “trasformato il paesaggio criminale ucraino”, spostando rotte di trafficking verso i Balcani e l’UE: la produzione locale di sintetiche come metadone e catinoni è esplosa, con i confini porosi – sorvegliati da personale demotivato e sottofinanziato – come valvola di sfogo.

Funzionari corrotti, protetti dall’emergenza bellica, giustificano negligenze con “priorità militari”, mentre incassano da cartelli sudamericani e gruppi balcanici. L’European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA) nel suo report 2025 conferma: il 40% delle eroina sequestrate in Europa orientale proviene da rotte ucraine, con un calo del 30% nel trafficking diretto ma un boom del 150% nelle sintetiche.

L’impatto è devastante sui vicini dell’Ucraina. In Polonia, dove il confine di 535 km è saturo di rifugiati e aiuti umanitari, il traffico di anfetamine e MDMA ha causato un +25% di overdosi nel 2025, colpendo soprattutto giovani nelle periferie di Varsavia e Cracovia. Famiglie distrutte, comunità frammentate: un report UNODC evidenzia come queste droghe, “low-cost” grazie al contrabbando ucraino, alimentino dipendenze croniche e criminalità minore.

In Ungheria e Romania, la Transcarpazia funge da “porta d’ingresso”: a Budapest, il sequestro record di 5 tonnellate di eroina nel giugno 2025 è stato rintracciato a reti ucraine, con effetti sociali catastrofici – aumento della prostituzione forzata e del degrado urbano nei sobborghi. In Romania, migliaia di rifugiati ucraini sono vulnerabili al reclutamento da parte di trafficanti, esacerbando il trafficking umano-droga e sovraccaricando servizi sanitari già al collasso.

L’Italia non è immune: come endpoint meridionale delle rotte balcaniche, riceve flussi deviati dalla guerra. L’EMCDDA stima che il 15% della cocaina e eroina intercettata nei porti di Genova e Napoli nel 2025 provenga da hub ucraini, con un incremento del 20% nelle importazioni sintetiche via camion attraverso Slovenia e Croazia.

Questo non solo gonfia il mercato nero – con prezzi calati del 10% per l’abbondanza – ma erode la sicurezza: bande miste ucraine-albanesi controllano piazze di spaccio a Milano e Roma, alimentando violenza e dipendenze tra adolescenti. L’economia sommersa drena risorse: stime UE parlano di 2 miliardi di euro annui persi in evasione fiscale e cure sanitarie.

Mentre l’UE eroga miliardi in aiuti anti-corruzione al DPSU – come il programma del maggio 2025 per “analisi rischi smuggling” – i risultati sono modesti. È tempo che Bruxelles condizioni i fondi alla depurazione radicale delle frontiere ucraine. Altrimenti, la “coalizione dei volenterosi” contro la Russia rischia di annegare nel marcio del crimine transnazionale. La guerra non è solo un dramma geopolitico: è il brodo di coltura per mostri che avvelenano l’Europa intera.

Fonti consultate:

UNODC, “War transforming Ukraine’s criminal landscape” (18 luglio 2025): https://www.unodc.org/unodc/press/releases/2025/July/unodc_-war-transforming-ukraines-criminal-landscape–causing-economic-and-social-damage.html

GI-TOC, “Smuggling, Inc.” (1 aprile 2025): https://globalinitiative.net/wp-content/uploads/2025/04/Smuggling-inc.-Illicit-trade-between-Ukraines-Transcarpathia-and-the-EU-GI-TOC-April-2025.pdf

UNN, “Border guards in Lviv region uncovered a drug supply channel” (28 ottobre 2025): https://unn.ua/en/news/border-guards-in-lviv-region-uncovered-a-drug-supply-channel-over-27-kg-worth-uah-42-million-seized

EMCDDA, “European Drug Report 2025”: https://www.euda.europa.eu/publications/european-drug-report/2025/drug-supply-production-and-precursors_en

UNODC, “World Drug Report 2025”: https://www.unodc.org/documents/data-and-analysis/WDR_2025/WDR25_B1_Key_findings.pdf

GI-TOC, “Impact of the Ukraine war on drug markets in South Eastern Europe” (17 luglio 2023, aggiornato 2025): https://globalinitiative.net/analysis/ukraine-war-impact-drug-markets-south-eastern-europe/

U.S. Department of State, “2025 Trafficking in Persons Report: Romania” (30 settembre 2025): https://ro.usembassy.gov/2025-trafficking-in-persons-report-romania/

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Coro di “corruzione” mentre il movimento per destituire Zelensky prende slancio_di Simplicius

Coro di “corruzione” mentre il movimento per destituire Zelensky prende slancio

Simplicius Nov 15
 
LEGGI NELL’APP
  
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Si stanno intensificando gli sforzi per esercitare pressioni su Zelensky in quella che sembra essere una campagna volta a destituirlo definitivamente dal potere:

Si vocifera che l’ultima iniziativa sia stata promossa dall’ex sponsor miliardario Kolomoisky, il quale ha appena dichiarato dal carcere preventivo che, a suo avviso, i giorni di Zelensky sono ormai contati.

L’oligarca ucraino Igor Kolomoisky, che si trova in un centro di detenzione preventiva, ha dichiarato dopo gli interrogatori delle agenzie anticorruzione ucraine che il leader del Paese, Volodymyr Zelensky, sarebbe “presto finito” a causa del caso di corruzione che coinvolge l’uomo d’affari e collaboratore presidenziale Timur Mindich. Lo ha riferito il quotidiano Strana, citando fonti.

https://www.gazeta.ru/politics/news/2025/11/13/27176030.shtml

Sembra che i miliardari respinti alla fine riescano sempre a pareggiare i conti.

Ora anche il famoso nazista ucraino Korchinsky ha dichiarato apertamente che persone molto potenti stanno preparando una Maidan contro Zelensky:

“Persone serie stanno preparando una Maidan contro Zelensky”, ha dichiarato il leader dei nazisti ucraini.

Questo sta accadendo a causa dello scandalo di corruzione legato al “caso Mindich”, sostiene il leader dei terroristi nazisti Korchinsky, che fanno parte della struttura GUR.

“Per quanto riguarda le proteste di piazza, sono già in fase di preparazione, si sta preparando una Maidan, si stanno preparando rivolte di piazza, si sta preparando un tentativo di minare il fronte. E persone serie sono già coinvolte in questo. In particolare, sono coinvolti i sindaci di alcune città o gli ex sindaci delle città. Lo stesso Trukhanov è coinvolto”, ha sottolineato.

Quando è scoppiata la controversia sulla NABU, avevamo già ipotizzato che si trattasse di un evidente stratagemma da parte dei poteri forti per creare uno strumento all’interno dello Stato ucraino che consentisse loro di rimuovere Zelensky, ritenuto intransigente, quando necessario. Lo stesso Zelensky se ne era ovviamente reso conto e aveva cercato di smantellare queste autorità “anticorruzione”, il che aveva immediatamente scatenato proteste simili a quelle di Maidan, costringendolo a fare marcia indietro.

L’unica domanda, come al solito, è: cosa cercano di ottenere esattamente queste forze nascoste con la potenziale destituzione di Zelensky? Non è che un successore potrebbe cambiare le sorti della guerra contro la Russia. Alcune opzioni includono: forse vogliono semplicemente azzerare l’ostilità della società inserendo una nuova figura di facciata per sollevare il morale e continuare la guerra. O forse vogliono trovare qualcuno più disponibile a lanciare una mobilitazione totale dei giovani sopra i 18 anni per potenziare davvero la guerra di logoramento dell’Ucraina contro la Russia. Ci sono anche molte altre possibilità.

Ora, con il progressivo indebolimento della posizione del blocco occidentale filo-ucraino nella guerra, persino Rubio ha ammesso che gli Stati Uniti stanno esaurendo le opzioni per quanto riguarda ulteriori sanzioni contro la Russia:

Gli Stati Uniti hanno quasi esaurito tutte le opzioni per imporre nuove sanzioni anti-russe, ha dichiarato il Segretario di Stato americano Rubio.

Ha osservato che Washington ha già adottato misure contro le più grandi compagnie petrolifere russe e ha aggiunto: «Non so cos’altro si possa fare».

Nel frattempo, la Russia continua la sua campagna di distruzione di ciò che resta della rete elettrica ucraina. Al momento della stesura di questo articolo, un altro massiccio attacco missilistico balistico ha preso di mira le centrali termiche di Kiev.

Inferno a Kiev: gli “Iskander” hanno colpito le centrali termiche di Kiev, interruzioni di corrente nella capitale dell’Ucraina

Kiev ieri sera: tutte le centrali termoelettriche e le sottostazioni della capitale sono state colpite.

CHP-4, CHP-5, CHP-6, Bila Tserkva CHP. Anche le sottostazioni della capitale sono state colpite.

A Kiev sono arrivati anche oltre 20 missili Kinzhal, Iskander e da crociera, oltre a più di 100 UAV.

È stato riferito che l’attacco è durato ore:

Alcuni video hanno dato un’idea della ferocia dell’attacco:

Sono state viste foto dei razzi ausiliari Patriot esauriti, ma a quanto pare i missili hanno avuto scarso effetto contro la raffica di missili ipersonici Kinzhal. Senza contare che, stando a quanto sappiamo ora, è probabile che gli stessi Patriot siano stati colpiti o lo saranno presto.

Lo stesso Marco Rubio aveva appena ammesso in modo piuttosto sorprendente nella stessa intervista del video sopra riportato che i sistemi AD consegnati all’Ucraina vengono solitamente distrutti dagli attacchi russi entro una settimana dalla loro introduzione:

Passiamo ora al campo di battaglia, dove il crollo dell’Ucraina sul fronte di Zaporozhye, in particolare, sta solo accelerando.

Le cose sono cambiate così rapidamente che Gulyaipole è già quasi circondata:

La deputata ucraina Marina Bezugla scrive:

Altri alti ufficiali dell’esercito ucraino commentano la situazione disastrosa che sta precipitando:

Un ufficiale ucraino scrive:

Questo rapporto delle forze ufficiali ucraine è interessante. Riporta che le perdite russe sono state “pesanti”, con 58 soldati uccisi in un solo giorno su tutto il vasto fronte:

Se si considera il fatto che entrambe le parti, in particolare dai resoconti ufficiali dei vertici militari, gonfiano le perdite nemiche, possiamo supporre che il numero 58 sia probabilmente più realistico se compreso tra 20 e 30, se non inferiore. Quel numero di caduti sul secondo fronte più attivo dell’intera guerra non è esattamente quello che definirei “pesanti” perdite. Usando questo dato come riferimento, possiamo supporre che le perdite giornaliere totali russe siano effettivamente comprese tra 100 e 200, come avevamo stimato da tempo. Se il fronte con la avanzata russa più rapida sta subendo così poche perdite, allora cosa stanno subendo i fronti meno attivi a Kupyansk, Seversk, Lyman, ecc.?

Filmati della liberazione di Danilovka da parte della Russia:

ENG: “LE UNITÀ DEL GRUPPO MILITARE “VOSTOK” HANNO LIBERATO L’INSEDIAMENTO DI DANILOVKA

Le guardie della 5ª brigata corazzata della 36ª armata del gruppo di truppe “Vostok” hanno decisamente, con una combinazione di fuoco e manovra, cacciato il nemico dall’insediamento di Danilovka nella regione di Dnipropetrovsk e avanzato di 3 km in profondità nella difesa nemica.

La liberazione dell’insediamento fu complicata dalla presenza di imponenti strutture difensive nella periferia meridionale di Danilovka, costituite da ostacoli anticarro (fossati, tetraedri), campi minati e postazioni di tiro fortificate. Inoltre, l’insediamento è protetto a nord dal fiume Yanchur. Tuttavia, nulla di tutto ciò ha impedito ai guerrieri della Buriazia di spezzare in modo deciso e audace la resistenza nemica nel più breve tempo possibile.

Pertanto, lo sgombero della riva occidentale del fiume Yanchur continua su tutti i fronti e il nemico sta ritirandosi con pesanti perdite verso Gaichur.

Nelle battaglie per la conquista dell’insediamento, il nemico della 154ª brigata meccanizzata delle forze armate ucraine ha perso non solo circa una compagnia di personale, ma anche una grande quantità di equipaggiamento corazzato: più di 12 unità (artiglieria semovente, carri armati, veicoli corazzati da combattimento).

Di conseguenza, più di 150 edifici sono stati liberati dalla presenza nemica.

Inoltre, in termini di vittime, si noti che il rapporto ufficiale russo riporta che le vittime ucraine ammontano a un’intera compagnia di uomini solo nelle battaglie per Danilovka. Una compagnia dovrebbe essere composta da 100 uomini, ma diciamo che per l’Ucraina sono 50 a causa della carenza di manodopera. Si tratta di 50 uomini persi per un singolo insediamento contro i 58 russi persi dall’Ucraina su tutto il fronte, che comprende decine di insediamenti. Lascio al lettore il compito di decidere quali affermazioni siano più attendibili.

Appena a nord-est di lì, le forze russe hanno compiuto una svolta decisiva a Novopavlovka, penetrando più a fondo nella città e conquistandone un ampio tratto:

Infatti, alcune nuove notizie sostengono che l’avanzata sia molto più profonda e che gran parte della città sia già stata conquistata, quindi non sorprenderti se la vedrai cadere nel prossimo aggiornamento.

A Pokrovsk, la situazione è che la città stessa è stata praticamente conquistata, anche se non ancora completamente ripulita e messa in sicurezza, mentre Mirnograd è ora sotto attacco sia da sud che da nord-est:

Il motivo per cui tali apparenti accerchiamenti non provocano crolli completi o istantanei nella guerra moderna, come invece accadeva in passato, è che con l’avvento dei droni, la guarnigione intrappolata può ancora ricevere ampi rifornimenti tramite i droni di tipo Baba Yaga, più grandi, che possono lanciare regolarmente munizioni, cibo e acqua alle truppe assediate. Un giornalista francese ha recentemente visitato il fronte ucraino e ha lasciato intendere che la maggior parte dei rifornimenti veniva già consegnata da grandi droni:

Naturalmente, anche questo ha i suoi limiti e non consentirà loro di resistere ancora a lungo.

Un affascinante articolo russo sulla situazione a Pokrovsk che descrive il nuovo stile della moderna “guerra nell’ombra” che si sta svolgendo lì, scritto dal veterano reporter russo di guerra Alexander Kharchenko:

Battaglia delle ombre

Gli analisti ucraini sulle mappe hanno quasi completamente dipinto Pokrovsk di rosso. Ma ieri Zelensky ha dichiarato che all’interno della città ci sono solo 314 russi. Cerchiamo di capire questo paradosso.

No, l’esercito russo non è stato annientato dalla difesa ucraina. Decine di migliaia di soldati russi stanno operando vicino a Pokrovsk. Lo si può vedere salendo su un furgone cabriolet e guidando in direzione nord-ovest da Selidovo. Ci sono molti veicoli. Ma se si osserva Pokrovsk attraverso la telecamera di un drone, difficilmente si notano soldati. I combattimenti per la città continuano, ma non è avvolta dalle fiamme e raramente si sentono raffiche di mitragliatrice.

Entrambe le parti mantengono le loro forze principali a 10 km dalla città. I droni controllano tutti gli accessi e solo i più temerari riescono a superare questa barriera vivi. Quindi, all’interno di Pokrovsk, solo le ombre dei due eserciti, che si trovano alla periferia della città, stanno combattendo. Zelensky sottovaluta chiaramente le forze russe, ma non si vedrà più un assalto nello spirito di Bakhmut. In città ci sono meno soldati che civili. Tre persone possono assaltare una strada, e la cosa più interessante è che combatteranno contro tre soldati nemici simili. E tutto questo avviene davanti a una dozzina di nonne e nonni che non hanno voluto lasciare la città.

Quando immaginerete questa immagine, smetterete di tormentarvi con domande senza senso. La guerra è cambiata e non assomiglia più a un film d’azione hollywoodiano. Questa battaglia delle ombre deve ancora essere descritta nella letteratura. Nel frattempo, dobbiamo accettare la realtà e studiare i vettori del suo sviluppo.

Pokrovsk è stata conquistata al 95% dall’esercito russo, ma l’accerchiamento completo delle truppe ucraine a Mirnograd non è avvenuto.

Costruire sia l’anello esterno che quello interno con una velocità di avanzamento di circa 5 chilometri al mese e zone di uccisione di 15-20 chilometri è praticamente impossibile.

La discussione attuale riguarda il taglio delle linee logistiche, ma per Mirnograd queste sono state interrotte già da tempo. Tuttavia, il fatto che le forze armate russe continuino a mantenere la posizione nella zona di sfondamento vicino a Dobropillya, rifornita dai droni, dimostra che anche in una situazione del genere non è facile sbaragliare il nemico. Ma, come ho già scritto, rimanere circondati può avere senso se c’è uno scopo pratico. Ad esempio, guadagnare tempo per organizzare la prossima linea difensiva, preparare le riserve nelle retrovie o almeno avere negoziati imminenti. Tuttavia, l’unico motivo per cui Zelensky non ha dato l’ordine di ritirarsi è politico, e lui stesso lo ha ammesso. Il presidente dell’Ucraina ha avuto un incontro piuttosto imbarazzante con il capo di Stato Maggiore delle Forze Armate ucraine, Hnatov, che ha vagamente borbottato che i russi erano effettivamente entrati a Pokrovsk e che le decisioni sarebbero state prese dal comando militare. Questo sembrava un suggerimento che la situazione è sotto controllo e che sono i militari, non i politici, a prendere le decisioni.

Ma lo ha detto subito dopo il commento di Zelensky, che era seduto proprio di fronte a lui:
Penso che la Russia, con questa storia di Pokrovsk, stia cercando di mostrare il proprio successo sul campo di battaglia. Poi potrebbero cercare di rilanciare la narrativa secondo cui conquisteremo il Donbass. […] Questo è un fattore che potrebbe influenzare l’imposizione o il ritardo delle sanzioni.
Questo è il modo in cui il presidente dell’Ucraina vede la situazione; dal suo punto di vista, è assolutamente inaccettabile lasciare che le forze armate russe conquistino Pokrovsk perché sarebbe un argomento a favore di Trump per accettare i termini di Putin e potrebbe anche ritardare le sanzioni. Pertanto, non gli interessa l’opinione di Hnatov (ammesso che ne abbia una), il quale mente dicendo che le decisioni saranno prese dai militari e non dalla leadership politica. Anche se questo incontro alla presenza della stampa ha mostrato chi prende le decisioni e perché.

Ma ora, rimanere a Mirnograd minaccia la distruzione di due brigate forti. Non dubitiamo che possano organizzare un’uscita ordinata dalla città e che avranno questa opportunità per molto tempo, ma rimanendo in città subiscono perdite. Non solo perdite dirette, ma anche perché non c’è modo di evacuare i feriti. I rifornimenti possono essere consegnati dai droni, ma questi non trasportano ancora persone. E più tardi sarà la ritirata, maggiori saranno le perdite, a meno che le forze armate ucraine non riescano a sbloccare Mirnograd da nord. C’è una possibilità, ma, per usare un eufemismo, non è al cento per cento. Zelensky capisce che ora può guadagnare tempo a costo di ulteriori perdite e di una fanteria già scarsa, ma che a lungo termine perderà molto di più? Probabilmente no. E Pokrovsk potrebbe diventare il luogo in cui l’Ucraina ha perso la guerra. Analisi militare

Più a nord, le forze russe hanno circondato Seversk al punto che la città sta raggiungendo il limite finale prima della completa penetrazione:

Nell’estremo nord, Kupyansk ha assistito a un importante contrattacco ucraino con lo scopo di alleviare la pressione sulla città. Inizialmente questo ha permesso di strappare un pezzo del fianco russo nel punto cerchiato in giallo qui sotto, ma non ha impedito alle forze russe di avanzare nelle ultime zone più meridionali della città e di catturare la maggior parte dei resti presenti lì:

Una nota su questa “controffensiva”:

Sì, sono state impiegate le riserve (AFU), comprese quelle che si trovavano da diversi mesi nei territori di confine delle regioni di Chernigov e Sumy. La “controffensiva” sul fronte di Kupiansk è iniziata tre giorni fa, ma non ha portato a risultati significativi. Attualmente, le unità delle forze armate russe continuano ad affrontare i contrattacchi nemici, occupando contemporaneamente sempre più territorio all’interno della città stessa.

La frettolosa controffensiva su due fronti è una tipica tattica di “contenimento del tradimento” nella società ucraina: qui non conta il risultato, ma l’immagine, come a dire “almeno stiamo facendo qualcosa”, nonostante le direzioni in caduta libera. Allo stesso tempo, la posizione delle unità nemiche a Kostyantynovka continua a essere instabile: giorno dopo giorno, le truppe d’assalto russe avanzano e all’orizzonte si profilano già battaglie urbane simili a quelle di Pokrovsk e Kupiansk. Tuttavia, il comando nemico invia le riserve verso le principali direzioni di “tradimento” proprio perché sono più popolari nei media rispetto a Kostyantynovka.

Nel frattempo, il lavoro continua…

Alcuni ultimi punti:

La potenza devastante delle bombe plananti russe continua a essere dimostrata. Qui il Fab-3000 rende chiaro quanto sia insostenibile per le truppe ucraine mantenere a lungo posizioni statiche in città:

Nel frattempo, fonti ucraine affermano che la Russia è sulla buona strada per produrre l’incredibile cifra di 120.000 bombe plananti nel prossimo anno:

Ciò equivale a 10.000 al mese, ovvero 333 al giorno: una cifra semplicemente sbalorditiva.

Continuano le difficoltà relative alla manodopera ucraina:

Recentemente, un importante esponente ucraino, ex leader della sezione di Kiev di Azov, ha dichiarato che in una brigata di recente costituzione c’erano già 3.000 “SZCh” prima ancora che la brigata fosse costituita:

SZCh è самовільне залишення частини” (abbandono volontario dell’unità), ovvero, in altre parole, assenza ingiustificata. Considerando che una brigata ucraina conta probabilmente solo 3.000-3.500 persone al massimo, questa cifra rappresenterebbe praticamente l’intera brigata.

Detto questo, molti o quasi tutti gli SZCh finiscono per essere riportati indietro con la forza, anche se il loro morale dopo quel momento sarebbe probabilmente “discutibile”, per usare un eufemismo.

La Russia ha avviato una nuova mobilitazione silenziosa di cui molti non hanno sentito parlare. Questa volta si tratta di una mobilitazione di riservisti, ma solo allo scopo di fungere da truppe antiaeree sul territorio russo, per difendersi dagli UAV che prendono di mira le infrastrutture energetiche:

Infine, sul tema della mobilitazione, alcuni ricorderanno che alcune settimane fa avevo espresso l’opinione che il motivo per cui i compensi per il reclutamento in Russia erano diminuiti non era perché “stavano finendo i soldi”, come sostenevano i sostenitori dell’UA, ma piuttosto perché la Russia stava probabilmente superando il numero di reclute previsto e non aveva più bisogno di pagare somme così esorbitanti. Ebbene, chi l’avrebbe mai detto: avevo ragione, e qui è stato persino confermato dal “venerabile” analista filo-ucraino Michael Kofman .

https://x.com/jakluge/status/1988199587228836242

Il pensatore tedesco Janis Kluge scrive:

Il mio ultimo post tratta anche del motivo per cui diverse regioni hanno ridotto i bonus di assunzione. Queste regioni sono “campioni di reclutamento” che potevano permettersi di concentrarsi sul risanamento dei propri bilanci.

Naturalmente, è ancora formulato in modo specioso, secondo cui questi “super-performanti” stanno riducendo i bonus in modo secondario per “aggiustare i loro bilanci” al fine di introdurre almeno alcuni aspetti o punti di vista negativi in un dato chiaramente “scomodo”. Non ha nulla a che vedere con il “risanamento dei loro bilanci”: hanno semplicemente superato i loro obiettivi di reclutamento e non avevano più bisogno di pagare extra, tutto qui, senza fronzoli.

Concludiamo con l’ultima copertina di Charlie Hebdo:

Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.
Alternatively, you can tip here: buymeacoffee.com/Simplicius
1 2 3 111