Italia e il mondo

Rendi di nuovo grandi gli alligatori, di Emmanuel Todd

Rendi di nuovo grandi gli alligatori

Emmanuel Todd7 luglio
 
LEGGI IN APP
 
Disegno di Alexis Lecaye

L’istituzione da parte di Trump di un “Alligator Alcatraz” nel mezzo della palude della Florida ha suscitato indignazione. Gli agenti dell’Immigration and Customs Enforcement (ICE) ci hanno scioccato. Sembra che il punto fosse proprio questo. Potremmo anche essere grati a Trump per averci finalmente detto la verità sull’America. Qui ci permette di rileggere per immagini la frase più famosa della Dichiarazione d’Indipendenza americana, che ha fatto sognare il mondo.

Riteniamo che queste verità siano evidenti, che tutti gli uomini sono creati uguali, che sono dotati dal loro Creatore di alcuni diritti inalienabili, che tra questi ci sono la Vita, la Libertà e il perseguimento della Felicità“.

Trump è un uomo onesto. Ci dice che il sogno americano è diventato un incubo.

La dottrina Trump, di Mark Wauck

La dottrina Trump

Mark Wauck5 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Glenn Diesen ha condotto una discussione molto interessante con Nicolai Petro su quella che Petro chiama la Dottrina Trump. Abbiamo già parlato di Petro una volta in passato, nel dicembre 2023, e consiglio vivamente di rileggere quel substack, perché le opinioni di Petro hanno resistito piuttosto bene alla prova del tempo:

Ucraina Finale – Prospettive Duellanti

Ovviamente, Petro all’epoca parlava un anno intero prima del ritorno di Trump alla Casa Bianca. Ora ha scritto un breve articolo a sei mesi dall’insediamento del regime Trump 2.0, e quel breve articolo, ” La Dottrina Trump” , funge da punto di partenza per una discussione di quaranta minuti con Diesen:

Nicolai Petro: La dottrina Trump

Nicolai N. Petro è professore di Scienze Politiche presso l’Università del Rhode Island, negli Stati Uniti. È stato anche assistente speciale del Dipartimento di Stato americano per la politica sull’Unione Sovietica sotto la presidenza di George H.W. Bush.

Ho preparato una trascrizione parziale che inizia più o meno intorno al minuto 15. Sono fortemente in disaccordo con diverse opinioni espresse da Petro, ma concordo con gran parte della sua argomentazione principale.

I primi due paragrafi sono un’area su cui non sono pienamente d’accordo con Petro. Petro sostiene che l’attacco di Trump all’Iran sia stato semplicemente un teatro di guerra per ottenere sostegno politico al BBB. Qualunque cosa pensiamo della tempistica, credo che questi paragrafi indichino un grave difetto nel pensiero di Petro. Non riesce a comprendere che l’Impero anglo-sionista – di cui l’America è la forza motrice – sta affrontando una crisi fiscale. Il potere di questo Impero si basa in ultima analisi sull’egemonia di Re Dollaro, che ha alimentato la prodigalità politica interna. Questa crisi fiscale deve essere superata attraverso la politica estera: l’austerità interna non può da sola scongiurare il default. Pertanto, la politica interna statunitense non può essere separata dalla lotta per mantenere l’egemonia imperiale anglo-sionista – anzi, la politica interna è in larga parte subordinata al progetto imperiale.

L’ironia di tutto questo è che pochi americani considerano il loro Paese un Impero, per non parlare di un oppressore. Né comprendono veramente la portata della crisi finanziaria che l’Impero ha portato. La maggior parte degli elettori di Trump ha indubbiamente considerato il MAGA come una mossa per tornare a un’esistenza nazionale più semplice, basata sull’autosufficienza. Trump capisce che la visione è irrealizzabile. Ha bisogno del sostegno dei semplici credenti dal punto di vista politico, ma sa anche che la soluzione è porre l’Impero su una base finanziaria esplicitamente imperiale, estorcendo tributi alle province periferiche dell’Impero. Questo è esattamente il motivo per cui Trump si è concentrato quasi esclusivamente sulla politica estera, interferendo nelle questioni interne solo quando necessario per mantenere vivo il sostegno della sua base. La guerra contro i BRICS è una guerra per mantenere l’egemonia di Re Dollaro, e l’importanza del Big Beautiful Bill nel quadro generale risiede nell’ingente quota di bilancio destinata alla difesa. Ciò è stato sottolineato dagli elementi militari che hanno accompagnato la firma di… un disegno di legge di bilancio? In quale altro posto al mondo potrebbe accadere?

Firma BBB del sorvolo B2

NP: Ma, per quanto riguarda la politica estera, credo che la visione di Trump di “America First” sia quella di tutelare quelli che lui definisce i migliori interessi dell’America. Potrebbe significare rafforzare le nostre alleanze militari con alcuni Paesi. Potrebbe ridurle. Sta sicuramente usando la leva economica come arma , qualcosa di cui l’Occidente accusa da tempo la Russia, ma nessuno lo fa in modo così sfacciato come gli Stati Uniti. E tra i presidenti americani che hanno sempre usato questo potere, nessuno lo ha fatto più di Trump, in modo più sfacciato di Trump. Quindi, questo è nel perseguimento di qualsiasi vantaggio tattico, a mio avviso, si possa ottenere, in particolare per Trump in ambito interno. Quindi è molto significativo che la guerra in Iran dovesse essere conclusa prima che la discussione sul bilancio iniziasse al Senato e alla Camera. Doveva essere questa la sequenza, perché se non si fosse potuto porre fine alla guerra prima che l’agenda interna – che per lui è più importante – superasse e oscurasse tutto il resto, non si sarebbe potuto perseguire. Voglio dire, è così che la vedo io. Ed è così che vedo la conclusione rapida di un attacco modesto: è importante che porti al presidente un vantaggio politico che duri settimane. Non deve essere reale. Non deve dimostrare che il programma nucleare iraniano sia stato demolito, come lui sostiene. Probabilmente questo verrà rivisto molte volte in futuro. Ma dal suo punto di vista, deve durare e fornirgli una spinta politica significativa nella sua attuale battaglia per raggiungere il suo bilancio, che sta oscurando tutto il resto.

Ed è questo uno dei motivi per cui non ci saranno bombardamenti nel prossimo… beh, probabilmente questo mese. Finché il bilancio sarà ancora in fase di negoziazione e di riconciliazione tra le due Camere del Congresso e fino a quella decisione finale, avremo una politica estera statunitense relativamente pacifica. Con solo, sapete, proclami sul perché abbiamo vinto e sul perché qualsiasi cosa abbiamo fatto ha avuto successo. E questo sarà sostenuto dai fedelissimi di Trump, e basta. È tutta spettacolarizzazione. Quindi, per il futuro, gli Stati Uniti rimarranno, ancora una volta, senza una vera dottrina.

Qui arriviamo a quello che considero il nocciolo del pensiero di Petro. Petro sostiene che dalla fine della Seconda Guerra Mondiale l’America sia stata dominata da una politica estera che si esprime in termini di “internazionalismo liberale”. Tuttavia, sebbene l’internazionalismo liberale affermi di rispettare le organizzazioni e la cooperazione internazionale, si tratta per lo più di propaganda. La realtà è che l’internazionalismo liberale è il guanto di velluto, per così dire, che copre il pugno di ferro della volontà di potenza americana. Non menziona le continue operazioni di cambio di regime avvenute in quei decenni, ma questa è la realtà; l’ulteriore realtà è che l’internazionalismo liberale, nonostante le sue affermazioni contrarie, è stato il veicolo per la distruzione del diritto internazionale. In effetti, l’idea di un Ordine Basato su Regole ha soppiantato il Diritto Internazionale in tutto l’Occidente, non diversamente da come la giurisprudenza liberale ha sostituito l’idea di un ordine costituzionale basato su un documento scritto con l’idea di una costituzione “vivente”. In ogni caso, l’analisi ragionevole della realtà viene sostituita dalla volontà di potenza di un’élite al potere.

Ora, un tempo avevamo una dottrina. C’è una dottrina liberale : la dottrina Biden, quella Obama, e prima ancora vari presidenti democratici a partire da Clinton. Nonostante le loro differenze, tutti concordavano sull’esistenza di un ordine mondiale liberale che gli Stati Uniti avevano un interesse personale a espandere e promuovere. E lo facevano attraverso la propaganda, attraverso il soft power dei suoi benefici culturali, i benefici del commercio e del capitalismo, la globalizzazione. E lo facevano militarmente attraverso alleanze che occasionalmente dovevano essere supportate dall’uso limitato della forza – in coalizione con altri membri dell’Occidente – per affermare un principio astratto di politica internazionale che era chiaramente nell’interesse degli Stati Uniti. Ma non supportato dal diritto internazionale. Come sappiamo, col senno di poi, la guerra in Iraq, la guerra in Afghanistan, probabilmente gran parte della guerra al terrorismo che è stata condotta illegalmente, e ora la guerra in Iran, e il bombardamento della Jugoslavia – nonostante queste attività individuali, sono sempre state giustificate dal punto di vista del diritto internazionale. Oggigiorno, la retorica è cambiata, tanto che l’amministrazione Trump sostiene che non ci preoccupiamo poi così tanto del diritto internazionale. Non siamo nemmeno sicuri che valga la carta su cui è scritto. Ciò che è cruciale, tuttavia, è il potere americano, e dobbiamo esercitare tale potere per ricordare alle altre nazioni i loro obblighi di sostenere l’ordine che il potere americano ha creato. Il contenuto di questo ordine mondiale non è altro che il dominio occidentale e un ordine mondiale favorevole agli Stati Uniti , in primo luogo, e agli alleati che gli Stati Uniti considerano leali. Non c’è nient’altro. Non c’è altro diritto internazionale al di là di questo, né alcun ordine internazionale auspicabile al di là di questo.

In altre parole, Trump ha semplicemente strappato la maschera della benevolenza americana per rivelare la cruda volontà di potenza:

Se dovessi scommettere, direi che è proprio qui che ci troviamo ora. È la rivelazione del lato più duro di quella che è sempre stata la politica estera americana, almeno chiaramente dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Questo è stato mascherato dalla retorica liberal. È probabile che continui: mascherare [quella realtà] con la retorica liberal è qualcosa che probabilmente tornerà dopo l’era Trump.

Poi, Diesen interviene per spiegare la logica di Trump per le sue azioni: gli Stati Uniti erano stati presi in giro dal resto del mondo e ora era il momento di riprendersi la nostra. Lo shock tariffario e il terrore sono l’esempio più ovvio. Diesen sembra vedere questa come una sorta di strategia americana che agisce da sola, invece di affidarsi alle alleanze. La realtà, tuttavia, è semplicemente Trump che, ancora una volta, strappa la maschera. La finzione del passato era quella di una partnership con l’Occidente. Trump rivela la realtà del rapporto di vassallaggio. La retorica trumpiana sugli Stati Uniti presi in giro non aveva mai lo scopo di convincere i vassalli della necessità di cambiare rotta: era una retorica mirata al consumo interno, per ottenere sostegno per le politiche aggressive necessarie a mantenere l’egemonia imperiale. Verso la fine di questo breve paragrafo, tuttavia, Diesen arriva al nocciolo della questione: “rendere sostenibile l’egemonia”. Questo è il cuore del MAGA, come ho spiegato in passato.

GD: Ma una delle cose a cui Trump risponde – il che sembra ragionevole – è ciò che ho detto prima, ovvero che il modello egemonico statunitense si basava troppo su alleanze che erano viste come un drenaggio delle risorse statunitensi – motivo per cui Trump si è mostrato piuttosto ostile e si è ritirato dal Partenariato Trans-Pacifico (TPP) e dal NAFTA, accordi che hanno elevato gli Stati Uniti a un ruolo di leadership ma che erano anche visti come alleanze che prosciugavano le risorse degli Stati Uniti. Quindi sembra che, se non la rinuncia al predominio, [la Dottrina Trump] miri più a rendere l’egemonia più sostenibile rafforzando il potere degli Stati Uniti, piuttosto che affidarsi a questi sistemi di alleanze. [Petro annuisce, concordando]

In risposta, Petro indica il problema fondamentale al centro dell’internazionalismo liberale. L’internazionalismo liberale si oppone fondamentalmente al sentimento nazionale, all’amor di patria e alla cultura. In definitiva, si basa sulla nozione degli esseri umani come semplici unità intercambiabili che si uniscono in base a un contratto sociale. Il diritto naturale – da cui storicamente è derivato il diritto internazionale – è irrilevante per il costrutto del liberalismo. Pertanto, la logica dell’internazionalismo liberale dovrebbe portare a un governo internazionale – un governo mondiale. E, in effetti – per fare ancora una volta il paragone con il sistema legale americano – i giudici liberali hanno iniziato per diversi decenni a citare “precedenti” provenienti da paesi stranieri. Il problema, come sottolinea Petro, è la politica elettorale statunitense. Inizia con un’ulteriore linea di propaganda internazionalista liberale, ma poi arriva alla politica americana:

NP: C’era una discussione sul potere liberale. I liberali – in risposta alla critica che stai minando, l’America First o gli interessi americani – dicevano: “No, guarda la rete che stiamo creando, le condizioni e le limitazioni che sta imponendo al mondo, e il modo in cui siamo in grado di manipolare questa intricata rete di istituzioni finanziarie, militari e legali e” – successivamente, dopo l’amministrazione Carter – “anche le organizzazioni per i diritti umani e le ONG a nostro vantaggio, nel lungo termine”. Il disaccordo non riguardava le tattiche. Il disaccordo riguardava la visione finale, e quella visione finale, quel disaccordo rimane perché non è chiaro cosa sia veramente la visione liberale. Perché nessun internazionalista liberale può alzarsi e dire ciò in cui crede veramente, che – se ci crede, è certamente il punto logico finale del globalismo liberale – è un governo mondiale. E in un governo mondiale, in un vero governo mondiale, gli Stati Uniti avrebbero diritto di voto – un voto potente, o un voto importante – ma non l’ unico. E nessun internazionalista liberale può dirlo, ammetterlo e farne una causa nella politica americana.

Petro contrappone poi quell’internazionalismo liberale, con il suo finto appello alla benevolenza, al “realismo” della scuola “conservatrice” di politica estera, che dipinge le relazioni internazionali come il terreno della ricerca del potere. Vorrei sottolineare che nemmeno Trump può esprimere a voce alta questa idea, così come gli internazionalisti liberali non possono apertamente sostenere la cessione della sovranità statunitense a un governo mondiale, almeno non durante la campagna elettorale presidenziale. Pertanto, Trump deve costruire la narrazione di bravi americani che vengono presi in giro da stranieri intriganti per mascherare la ricerca dell’egemonia americana, perché altrimenti andremo in bancarotta.

Mentre , sul fronte conservatore, i realisti la considerano solo una fantasia a cui non dovremmo nemmeno abbandonarci. La politica riguarda solo il potere oggi, e un potere che può portarci benefici in un arco temporale politico molto prevedibile: due, tre, quattro, al massimo cinque anni. Ma oltre, chi lo sa?

Credo che la strategia di Trump [riguardo all’appartenenza a organizzazioni internazionali] sia dire: “Ci uniremo alla vostra organizzazione, ma faremo esattamente quello che vogliamo e voi farete esattamente quello che vogliamo nella nostra organizzazione: allora faremo parte della vostra organizzazione”. E così abbiamo fatto dire a Rutte: “Sì, papà”. [Risate reciproche di cuore]

Poi, Diesen spiega il manuale di Trump in due pagine, e i suoi limiti concreti. Negli ultimi giorni abbiamo visto Putin praticamente dire a Trump come comportarsi.

GD: Se questo è il problema che Trump ha identificato – ovvero che il problema è semplicemente la debolezza dei leader americani – allora lui è la soluzione: ciò di cui abbiamo bisogno è un grande negoziatore disposto a esercitare pressioni e, come scrivi anche nel tuo articolo, questo è più o meno il suo approccio principale. Questa diplomazia aggressiva e, se non funziona, una forza militare schiacciante. Questa è sempre stata una delle mie preoccupazioni riguardo a Trump, perché se è il grande negoziatore e avanza richieste molto elevate e non ha successo, cosa succederà? Perché è un tema comune con la Cina o con il mondo intero con i dazi, ad esempio: Trump ha provato un grande piacere, a quanto pare, quando diceva: “Ho imposto dazi a tutto il mondo e ora tutti mi chiamano per cercare di ottenere un accordo da noi”, quindi il mondo intero è corso dall’America, facendosi in quattro [cioè, venendo a leccargli il culo] per accettare qualsiasi cosa dicesse. Ovviamente, non è andata così. E questa è una delle sue frustrazioni nei confronti della Cina, che sembra accomodarsi tranquillamente in disparte e aspettare che siano gli Stati Uniti a intervenire. Lo stesso vale per i russi. L’idea che noi offriremo un cessate il fuoco e basta, e che i russi verranno da noi. Ma i russi hanno visto questo – o lo vedono – come una minaccia esistenziale. Quindi hanno un margine di manovra limitato. Cosa succederà se Trump non otterrà il suo accordo?

NP: Ci sono due categorie di Paesi che non sono suscettibili, per ragioni diverse, alle lusinghe del bluff di Trump: il bluff che vi distruggeremo economicamente e militarmente. Sarete isolati. Non sarete nulla se non farete quello che diciamo noi. E queste due categorie – una è riconosciuta indirettamente da Vance – e l’altra no. E si trovano agli estremi opposti. Quindi , da un lato, ci sono le potenze nucleari, perché non si può bluffare con loro: il differenziale di potere nell’arena nucleare non è abbastanza ampio. … L’altra categoria è quella dei Paesi deboli: vedono la disparità di potere, ma credono di non avere altra scelta che combattere, a prescindere dalla disparità di potere. [Esempio del Vietnam del Nord]

L’esempio del Vietnam del Nord come paese “debole” svela i problemi di questa analisi. Forse il Vietnam del Nord era debole, ma aveva sostenitori molto forti. Quindi sembra che si tratti almeno di una terza categoria di paesi: paesi con una forza significativa e alleati potenti. Si pensi all’Iran, in questo momento.

Di nuovo, in questo prossimo paragrafo, torniamo a un punto debole dell’analisi di Petro, la sua incapacità di collocare tutto questo in un contesto economico, che è il vero fondamento del potere globale americano. L’economia americana non sarebbe in grado di sostenere da sola le nostre guerre globali senza fine, senza la tassa nascosta dell’egemonia di Re Dollaro sul resto del mondo. Marshall non aveva torto, ma parlava prima che si verificassero alcuni cambiamenti fondamentali nell’economia mondiale. L’altro fattore che rende queste guerre moderne diverse da quelle a cui Marshall pensava è che le guerre moderne sono state in gran parte eventi con poche vittime, per noi. E si svolgono “laggiù”. Lontano dagli occhi, lontano dal cuore.

Il Segretario di Stato George C. Marshall , da cui prende il nome il Piano Marshall, testimoniò davanti al Congresso che l’America non può, dato il suo sistema politico e le sue dinamiche interne, condurre una guerra all’estero per più di sette anni. Ora, credo che provenisse dall’esperienza della Seconda Guerra Mondiale, e abbiamo visto che gli Stati Uniti sono stati in grado di impegnarsi in guerre più lunghe. La guerra più lunga, nell’arco di 20 anni, che gli Stati Uniti abbiano combattuto è stata in Afghanistan. E ci sono le guerre moderne che possono essere condotte senza coinvolgere ampie fasce della popolazione. Ci sono [soldati professionisti ora], si potrebbero quasi definire mercenari nazionali, una casta di professionisti mandati in guerra. L’economia – se necessario, una parte significativa di essa, ma non una parte dannosa per il resto dell’economia – è dedicata a mantenere disponibili queste risorse. E naturalmente, si crea una cultura pro-militare per garantire che queste persone e le loro famiglie siano apprezzate per il loro impegno a favore dell’élite nazionale.

In secondo luogo, ritengo che Petro abbia fondamentalmente frainteso il significato di quanto affermato dal negoziatore russo a Istanbul. La Grande Guerra del Nord è stata immensamente costosa e distruttiva per la Russia. Il suo punto era che la Russia sopporta sofferenze per il bene della nazione in modi che poche altre nazioni, se non nessuna, si sono dimostrate disposte a fare. Certamente, e ripetutamente, in modi che gli americani non sono mai stati chiamati a fare. Anche l’esempio di Petro riguardo a Israele è notevolmente inappropriato. Israele è un paese che non potrebbe mai esistere senza l’ombrello militare statunitense. La sua sistematica oppressione delle popolazioni locali è resa possibile dal generoso sostegno statunitense – a sua volta reso possibile dall’egemonia di Re Dollaro – che, fino ai recenti cambiamenti nella guerra moderna, è riuscito a mantenere basse le perdite.

Quel tipo di guerra, a quanto pare, può essere condotta all’infinito, o almeno nell’arco di decenni. Come ha affermato Midinski, il capo negoziatore russo in Turchia con l’Ucraina, durante l’ultimo incontro, ha affermato: “Pietro il Grande ha condotto la Grande Guerra del Nord per 21 anni. Siamo pronti a fare lo stesso”. Ha poi chiesto ai suoi interlocutori ucraini: “Potete dire lo stesso del vostro Paese?” [Ride] Non so quale sia stata la risposta. Vedo solo quella parte del dialogo, ma è un commento acuto perché credo che il presupposto che i Paesi possano condurre operazioni militari molto significative e dannose a basso costo per sé stessi a livello nazionale sia una nuova realtà. E dobbiamo capire come affrontarla. In un certo senso, si potrebbe dire che Israele è stato così fin dalla sua nascita, ed è probabile che continuerà finché esisterà in quel regime. Hanno una società militarizzata, ma il più delle volte la maggior parte della gente conduce una vita normale. La guerra continua sullo sfondo, per così dire, e ci si abitua a quel rumore. Ci si abitua e basta.

Nel complesso, la Dottrina Trump è una strategia ad alto rischio destinata a fallire a un certo punto. Quel momento si verifica quando un Paese che non rientra nelle due categorie sopra elencate oppone resistenza, e il bluff nucleare americano viene smascherato. Il Canada ne è un esempio.

Per evitare che i lettori del Regno Unito pensino che mi sia dimenticato della parte anglosassone dell’Impero, mi sono imbattuto in diversi elementi allegati a un post che Geroman ha ritwittato riguardo a un posto chiamato Glastonbury:

https://x.com/i/status/1941204945543496103

Khalissee @Kahlissee

L’anno scorso, Yvette Cooper ha ricevuto 215.000 sterline dalla lobby israeliana.

Ieri ha definito Palestine Action un’organizzazione terroristica

Eccola con l’ambasciatrice israeliana nel Regno Unito, Tzipi Hotovely

Image

20:07 · 4 lug 2025

Image

Grazie per aver letto “Significato nella storia”! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.

Prometti il tuo sostegno

Meaning In History è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi far sapere a Meaning In History che i suoi scritti sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno

Bombe sull’Iran. Anche Trump “tiene famiglia”_di Michele Rallo

Le opinioni eretiche

di Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN:

ANCHE TRUMP

TIENE FAMIGLIA”

Bombe americane sull’Iran? un film in parte già visto. Trump autosputtanato? altro film già visto. Le motivazioni? Sempre le stesse. Non aggiungerò nulla a quello che ho già scritto su queste stesse pagine in due articoli di qualche anno fa: “I perché di un tradimento” (21 aprile 2017) e “Da paladino della pace a sceriffo della guerra” (20 ottobre 2017).

Cito dal primo dei due pezzi:

«La sua campagna elettorale si era svolta tutta all’insegna dell’isolazionismo pacifista contro i venti di guerra che facevano aureola a “Killary”, l’amazzone delle primavere arabe, la triste profetessa dello scontro frontale con la Russia.

Quando venne eletto, furono in molti a mettere il lutto; e, fra costoro, in primo luogo i becchini della guerra, all’interno come all’estero. (…) Il panico dei poteri forti era grande, ed era giustificato. Se Trump e Putin si fossero messi d’accordo, la storia del mondo sarebbe cambiata da così a così. E a lor signori una tale prospettiva non era assolutamente gradita.

Cominciarono allora a lavorare il Presidente ai fianchi, impedendogli sostanzialmente di governare. La chiave di volta era il suo stesso partito, detentore della maggioranza sia al Senato che alla Camera dei Rappresentanti. Fu un giochetto chiamare a raccolta la minoranza interna, l’estrema destra “neocon” che voleva la crociata anti-Putin e il trionfo di quello che Eisenhower chiamava “il complesso militar-industriale”. La saldatura fra questa componente reazionaria e gli eletti democratici si è manifestata in tutta la sua potenza in più occasioni (…)

A quel punto Trump aveva ben chiara l’alternativa: o rassegnarsi a una guerra permanente con il Congresso almeno per i prossimi due anni (fino alle “elezioni di medio termine”), o inchinarsi ai poteri forti. E Trump ha preferito inchinarsi. D’altro canto – diceva Manzoni parlando di Don Abbondio – il coraggio se uno non ce l’ha mica se lo può dare. Trump, evidentemente, non ha potuto darselo.

Questa mancanza di coraggio, tuttavia, non si è manifestata improvvisamente, con le bombe sulla Siria. C’erano state numerose avvisaglie, fin dai giorni immediatamente successivi all’insediamento del nuovo Presidente. I primi segnali si erano avuti con gli inchini a Israele e all’Arabia Saudita, due potenze che nell’attuale caos mediorientale hanno responsabilità forse superiori a quelle degli Stati Uniti; e con le contemporanee manifestazioni d’ostilità verso l’Iran sciita, accusato di essere veicolo di terrorismo; mentre invece – lo sanno anche le pietre – è l’avversario numero uno dell’ISIS e dei suoi finanziatori. Era come se Trump-Abbondio si scusasse con i Don Rodrigo di Ryad e di Tel-Aviv per avere battuto la loro candidata, dichiarando fin da subito che l’annunciata politica di distensione con la Russia non si sarebbe spinta fino a mettere in discussione il disegno strategico dei poteri forti sion-petroliferi. E, anche a prescindere dal Medio Oriente, le promesse pacifiste di Donald Trump sembravano perdere colpi: nulla di nuovo in Ukraina, la nazione che potrebbe fungere da ariete per la spinta finale alla terza guerra mondiale; e nulla di nuovo neanche negli stessi States (…)

Gli strateghi e i consiglieri nazionalisti dell’America First sono stati messi da parte uno ad uno, o abbandonati non appena qualche aspirante bombarolo ne metteva in dubbio la volontà di scatenare l’apocalisse sul mondo intero. Fino all’episodio più clamoroso: quello – recentissimo – della rimozione dell’ideologo e coordinatore della campagna elettorale trumpista, Steve Bannon, dal Consiglio per la Sicurezza Nazionale. Il fatto – oltre ad essere avvilente sul piano umano e personale – è probabilmente la spia della svolta bellicista del Presidente. La giubilazione del suo più fidato consigliere, infatti, sembra procedere di pari passo con l’irresistibile ascesa del marito della figlia Ivanka, Jarod Kushner, nominato “Alto Consigliere” del Presidente. Kushner è un uomo d’affari ebreo-americano, legato agli ambienti israeliani che sostengono Netanyahu ed avversano la distensione con i palestinesi: “Egli guida una fondazione – leggo su Wikipedia – che finanzia una yeshiva ultra-ortodossa della colonia di Beit El, nota per la sua radicale opposizione al processo di pace tra Israele e Palestina.”

Ma le sorprese non finiscono qui. Perché – come rivela il giornalista investigativo Maurizio Blondet – sembrerebbe che il generissimo sia in stretti rapporti d’affari con il “filantropo” Georges Soros, altro miliardario del medesimo context ebraico-americano. La famiglia Kushner ha smentito, ma la notizia non sembra di quelle facili da inventare di sana pianta, perché – continua Blondet – ruoterebbe attorno a un prestito colossale (259 milioni di dollari). Soros – per la cronaca – è stato un munifico sponsor della campagna elettorale di Hillary Clinton e, in epoca più recente, uno dei maggiori finanziatori delle manifestazioni “spontanee” contro Trump. Inoltre, è tra i massimi teorizzatori della “crociata” contro la Russia di Putin. Ecco che il cerchio si chiude. Speriamo, non sulle nostre teste.»

E tornavo sull’argomento qualche tempo dopo:

«… Mi basavo sulla esplicita promessa di Trump di sotterrare l’ascia di guerra con Putin e di combattere insieme il nemico del mondo civile, cioè il terrorismo islamico. Da candidato, Donald Trump lo aveva detto, ridetto, ripetuto in tutte le salse: Putin non è il nemico degli USA, Assad non è il nemico degli USA, il nemico è l’ISIS.

E, invece, cosa ha fatto appena è stato eletto Presidente? È andato a bombardare proprio Assad, con la scusa che questi avesse usato armi chimiche. Quando tutti sanno – chiedetelo anche alle pietre di laggiù – che gli unici a far uso di armi chimiche in Siria sono i ribelli “moderati”, quelli che, guarda caso, sono finanziati dai servizi segreti a stelle e strisce. A suo tempo, lo certificò anche Carla Del Ponte (magistrata svizzera attiva sul fronte dei crimini di guerra internazionali), affermando che “stando alle testimonianze che abbiamo raccolto, i ribelli hanno usato armi chimiche (…) al momento sono solo gli oppositori al regime ad aver usato il gas sarin”.

Perché è avvenuto questo? Perché Trump – messo in croce dai suoi avversari che di fatto gli impediscono di governare – ha cercato di ingraziarsi i potentati mediorientali che hanno sostenuto la Clinton: cioè Israele e l’Arabia Saudita, che giustappunto sono i grandi burattinai della manovra che vorrebbe frantumare i grandi paesi arabi (Siria, Irak, Libia) per dar vita ad una miriade anarchica di staterelli inoffensivi e facili da manovrare.

(…) Sarebbe bastata una sola apparizione televisiva per riconquistare la libertà d’azione e la dignità che un Presidente della maggiore potenza mondiale dovrebbe avere. Ma non poteva farlo, perché aveva deciso di andare a cercare protezione proprio in Israele e nell’Arabia Saudita. D’altro canto – fateci caso – è solo quando intraprende pazzesche crociate anti-siriane o anti-iraniane che il Congresso gli dà il via libera, consentendogli di giocare a indiani e cow-boys. Per il resto, basta che modifichi di una virgola una qualunque norma sull’immigrazione, e immediatamente viene a trovarsi la strada sbarrata da una manovra parlamentare, o magari da qualche magistrato con nostalgie obamiane.

La sua ultima genialata è stato l’annuncio della disdetta dell’accordo sul nucleare con l’Iran. Riproposizione pura e semplice della richiesta di una delle due fazioni israeliane, quella che fa capo a Nethanyahu. Al premier israeliano – per la cronaca – è vicino il genero di Trump, il finanziere ebreo Jarod Kushner (sposo di Ivanka). Il genero della Clinton – il finanziere ebreo Marc Mezvinsky (sposo di Chessa) – è invece vicino alla fazione israeliana anti-Nethanyahu.

Dimenticavo: in quanto massima nazione musulmano-sciita, l’Iran è visto come il fumo negli occhi dall’Arabia Saudita, capofila dell’estremismo musulmano-sunnita. Prendendosela con l’Iran, dunque, il tycoon americano recupera i proverbiali due piccioni con una fava, ingraziandosi in blocco tutti i potentati sion-petroliferi del Medio Oriente.»

Fine delle citazioni.

Decisamente, dal 2017 ad oggi è cambiato poco, molto poco.

E non aggiungo altro, lasciando le conclusioni all’intelligenza dei lettori.

Il futuro dell’economia statunitense: contraddizioni, resilienza e nuove direzioni

Alberto Cossu – 30/07/2025

Il futuro dell’economia statunitense: contraddizioni, resilienza e nuove direzioni

Alberto Cossu

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Visione e tendenze globali

L’economia statunitense si trova a un bivio cruciale nel 2025. Dopo anni di volatilità caratterizzati da una pandemia globale, tensioni geopolitiche e una storica guerra commerciale, gli economisti sono nettamente divisi nelle loro previsioni. Molti prevedevano una recessione o addirittura un periodo di stagflazione, mentre l’economia reale ha mostrato una sorprendente resilienza. Mentre gli Stati Uniti si orientano verso l’aumento delle esportazioni, la riduzione delle importazioni e la riorganizzazione della propria base industriale, il divario tra le previsioni degli esperti e i dati attuali è diventato un elemento centrale del dibattito economico.

Previsioni negative: stagflazione, recessione e incertezza

Nel corso del 2024 e del 2025, i principali economisti hanno espresso preoccupazione per diversi rischi chiave:

  • Allarme stagflazione: Torsten Sløk, capo economista di Apollo Global Management, ha lanciato l’allarme: gli Stati Uniti potrebbero trovarsi ad affrontare una situazione di stagflazione, una combinazione di crescita lenta e inflazione persistente. Ha attribuito gran parte di questo rischio ai dazi dell’amministrazione Trump, che ha descritto come “shock stagflazionistici” che rallentano la crescita e spingono i prezzi al rialzo. Sløk ha previsto che la crescita del PIL potrebbe scendere ad appena l’1,2% nel 2025, con un’inflazione intorno al 3% e una disoccupazione in aumento dal 4,2% a un potenziale 5% o superiore entro il 2026.
  • Rischio di recessione: la probabilità di una recessione è stata stimata da alcuni analisti al 25%, soprattutto perché il PIL si è contratto dello 0,3% nel primo trimestre del 2025, il primo calo dal 2022.
  • Incertezza politica: l’economista capo di JPMorgan, Michael Feroli, ha descritto le prospettive come “più nebulose del normale”, con l’economia che si trova ad affrontare un potenziale boom dovuto ai tagli fiscali e alla deregolamentazione, o una crisi stagflazionistica se prevarranno l’incertezza politica e le restrizioni commerciali.
  • Sentimento pubblico: nonostante la precedente crescita, solo il 23% degli americani aveva una visione positiva dell’economia alla fine del 2024, riflettendo un diffuso scetticismo sulle prospettive future.

La situazione attuale: contraddire i pessimisti

Nonostante questi avvertimenti, l’economia statunitense ha sfidato le previsioni più negative in diversi modi:

  • Le esportazioni accelerano, le importazioni diminuiscono: sulla scia delle nuove politiche commerciali e dei dazi, le esportazioni statunitensi sono aumentate mentre le importazioni sono diminuite. Questo cambiamento è in parte dovuto a misure politiche mirate volte a ridurre il deficit commerciale e a incoraggiare la produzione interna.
  • Contrazione del PIL, ma non crollo: sebbene il PIL si sia contratto nel primo trimestre del 2025, il calo è stato modesto , pari allo 0,3%. Molti analisti si aspettavano una flessione molto più marcata. La contrazione è ampiamente considerata una correzione dopo un periodo di crescita superiore al trend, piuttosto che l’inizio di una recessione prolungata .
  • L’inflazione si stabilizza: contrariamente ai timori di un’inflazione galoppante, gli aumenti dei prezzi sono rimasti relativamente stabili. La maggior parte delle previsioni prevede ora che l’inflazione si attesti intorno al 3% alla fine del 2025, un livello superiore a quello pre-pandemico, ma non ai livelli di crisi.
  • Il mercato del lavoro regge: la disoccupazione è leggermente aumentata, ma resta storicamente bassa, con previsioni che suggeriscono un aumento al 4,4% nel 2025 e forse al 5% nel 2026, comunque ben al di sotto dei picchi delle precedenti recessioni.
  • Investimenti e produttività delle imprese: la riduzione delle tariffe doganali e i nuovi accordi commerciali hanno stimolato gli investimenti delle imprese, soprattutto ora che l’inflazione è in calo e la Federal Reserve adotta una posizione più accomodante, tagliando gradualmente i tassi nel corso del 2025 e del 2026 1 .

Cambiamenti politici: reindustrializzazione e crescita trainata dalle esportazioni

L’agenda economica dell’attuale amministrazione è chiara: allontanare gli Stati Uniti da un modello dipendente dalle importazioni e orientarli verso un’economia basata sulle esportazioni e sulla produzione manifatturiera. I pilastri principali includono:

  • Rilancio della produzione statunitense: un rinnovato focus sulla produzione nazionale è fondamentale. Le politiche includono incentivi per il reshoring delle catene di approvvigionamento, investimenti in settori chiave e sostegno all’innovazione tecnologica.
  • Riorganizzazione della politica commerciale: rinegoziando gli accordi commerciali e imponendo tariffe mirate, l’amministrazione mira a ridurre la dipendenza dalle importazioni, soprattutto da parte dei rivali strategici, e ad aprire nuovi mercati per i prodotti americani.
  • L’immigrazione come leva economica: gli sforzi dell’amministrazione per contenere e riformare l’immigrazione mirano a rafforzare il mercato del lavoro e la crescita salariale. Nel tempo, un sistema di immigrazione più controllato potrebbe anche apportare benefici ai paesi limitrofi, incoraggiando investimenti e sviluppo nelle loro economie, riducendo potenzialmente la pressione migratoria.

Le prospettive: scenari e implicazioni strategiche

Le prospettive economiche per gli Stati Uniti nel 2025 e oltre sono caratterizzate da una netta divergenza tra potenziali scenari di espansione e di contrazione:

ScenarioAutistiRischi/SfideProbabilità
Boom della produttivitàTagli alle tasse, deregolamentazione, guadagni di produttività guidati dall’intelligenza artificialeEsecuzione delle politiche, domanda globale, clima degli investimentiModerare
StagflazioneRestrizioni commerciali, tariffe persistenti, deriva politicaInflazione, crescita lenta, aumento della disoccupazioneModerare
Crescita moderataPolitica equilibrata, tagli graduali dei tassi, inflazione stabileShock esterni, instabilità politicaPiù probabilmente
  • Scenario di boom: se i tagli fiscali e la deregolamentazione avranno successo e se gli investimenti delle imprese continueranno ad aumentare, alimentati dall’intelligenza artificiale e dai progressi tecnologici, gli Stati Uniti potrebbero assistere a una nuova ondata di crescita della produttività e di espansione del PIL.
  • Rischio di stagflazione: se le tensioni commerciali dovessero intensificarsi e l’incertezza politica persistesse, il rischio di stagflazione persisterebbe. Ciò significherebbe crescita lenta, inflazione stagnante e aumento della disoccupazione, uno scenario che metterebbe alla prova sia le imprese che i decisori politici.
  • Crescita di base/moderata: la maggior parte delle previsioni più diffuse, comprese quelle di RSM e Deloitte, prevede una crescita degli Stati Uniti del 2-2,5% nel 2025, con un’inflazione che si stabilizzerà intorno al 2,5-3% e una disoccupazione in aumento solo modesto. Questo scenario presuppone un equilibrio tra sostegno politico e rischi esterni.

Cambiamenti strutturali e prospettive a lungo termine

Sono in atto diversi cambiamenti strutturali che potrebbero rimodellare l’economia statunitense negli anni a venire:

  • Fine dei tassi ultra-bassi: l’era dei tassi di interesse prossimi allo zero è finita. Si prevede che la Fed taglierà i tassi lentamente, ma la nuova normalità sarà rappresentata da costi di finanziamento più elevati, che potrebbero sostenere i risparmiatori e ridurre le bolle speculative.
  • Risultati della politica industriale: gli Stati Uniti stanno investendo massicciamente in settori cruciali: semiconduttori, energia verde (anche se la situazione potrebbe cambiare con una nuova leadership) e manifattura avanzata. Ciò potrebbe rendere l’economia più resiliente agli shock globali.
  • Afflussi di capitali esteri: gli Stati Uniti continuano a esercitare un’attrazione per i capitali globali, contribuendo a finanziare gli investimenti e a sostenere il ruolo del dollaro come valuta di riserva mondiale.
  • Evoluzione del mercato del lavoro: la riforma dell’immigrazione e le tendenze demografiche influenzeranno la forza lavoro. Controlli più severi sull’immigrazione potrebbero aumentare i salari nel breve termine, ma potrebbero anche creare carenze di manodopera in settori chiave se non gestiti con attenzione.

Conclusione: resilienza nell’incertezza

L’economia statunitense nel 2025 presenta un paradosso. Mentre molti economisti mettevano in guardia contro la stagnazione e la recessione, la realtà è stata più sfumata. Le esportazioni sono in aumento, le importazioni in calo, l’inflazione è stabile e il mercato del lavoro rimane solido. L’attenzione dell’amministrazione sulla reindustrializzazione e sulla crescita trainata dalle esportazioni segna un cambiamento significativo rispetto al passato, e il contenimento dell’immigrazione mira a rafforzare queste tendenze.

Tuttavia, permangono rischi significativi. Errori politici, rinnovate tensioni commerciali o shock globali potrebbero ancora ostacolare la ripresa. Il prossimo anno sarà un banco di prova per verificare se gli Stati Uniti riusciranno a transitare con successo verso un modello economico più equilibrato e resiliente, che sfrutti i propri punti di forza in termini di innovazione, capitale e produzione, gestendo al contempo le sfide di un mondo in rapida evoluzione.

L’esito finale dipenderà dall’interazione tra le scelte politiche, le condizioni globali e la capacità di adattamento delle imprese e dei lavoratori americani. Per ora, l’economia sta reggendo meglio di quanto molti temessero, il che offre un cauto ottimismo per il futuro.

Riferimenti

  1. https://www.deloitte.com/us/en/insights/topics/economy/us-economic-forecast/united-states-outlook-analysis.html
  2. https://www.economist.com/topics/the-world-ahead-2025
  3. https://economictimes.com/news/international/us/top-economist-warns-us-faces-a-crisis-worse-than-recession-heres-what-could-be-coming-us-economy-news-us-recession-news-us-stagflation-news/articleshow/122094031.cms
  4. https://www.businessinsider.com/stagflazione-recessione-economia-statunitense-inflazione-disoccupazione-prospettive-apollo-torsten-slok-2025-6
  5. https://www.entrepreneur.com/business-news/predictions-for-the-us-economy-in-2025-ey-chief-economist/485414
  6. https://rsmus.com/insights/economics/the-us-economic-year-ahead-2025.html
  7. https://www.benzinga.com/economics/macro-economic-events/24/11/42137929/2025-us-economy-outlook-cloudier-than-normal-jpmorgan-says-boom-bust-scenarios
  8. https://www.morningstar.com/economy/how-healthy-is-us-economy-heres-what-top-economic-indicators-say
  9. https://www.wsj.com/economy/us-economy-shrugs-off-trade-war-and-soldiers-on-e4d18881?mod=hp_lead_pos1
  10. https://www.nytimes.com/2025/05/07/business/economy-tariffs-recession-indicators-fed.html

Analisi di Diao Daming dell’agenda politica interna ed estera estrema di Trump_di Fred Gao

Analisi di Diao Daming dell’agenda politica interna ed estera estrema di Trump

Fred Gao30 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Devo scusarmi ancora una volta per aver ripreso a parlare di politica statunitense anziché di affari cinesi (forse dovrei rinominare questa newsletter), ma credo che l’ultimo articolo del professor Diao valga la pena di essere condiviso.

Nella puntata di oggi, presenterò l’analisi approfondita del programma del secondo mandato di Trump da parte del professor Diao Daming. Diao è professore presso la Facoltà di Studi Internazionali e vicedirettore dell’American Studies Center della Renmin University , il che lo rende uno dei massimi esperti cinesi di politica statunitense.

In questo articolo, classifica le politiche di Trump in programmi radicali “realistici” e “irrealistici”. La sua analisi rivela il metodo dietro quella che molti percepiscono come follia, in particolare le tattiche negoziali di Trump che sfruttano pressioni estreme come leva per ottenere guadagni più modesti, e il suo sistematico sfruttamento di lacune legali e debolezze istituzionali.

Ciò che rende questa analisi particolarmente preziosa è la finestra che offre sul pensiero strategico cinese. Comprendendo come gli ambienti accademici e politici cinesi percepiscono lo stile negoziale e i modelli decisionali di Trump, otteniamo informazioni cruciali sull’evoluzione della strategia di risposta di Pechino, dalla reazione al “Giorno della Liberazione” ai recenti negoziati pragmatici sui materiali delle terre rare. Questa prospettiva aiuta a spiegare le motivazioni alla base dei cambiamenti tattici della Cina nei rapporti con l’amministrazione Trump.

Inside China è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considerate l’idea di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.

Passa alla versione a pagamento

Professor Diao Daming / Fonte: Renmin Uni, Istituto di studi finanziari di Chongyang


Condividere

Analisi dell’agenda radicale di Trump in ambito interno ed estero nel suo secondo mandato

Il 30 aprile 2025, il presidente Donald J. Trump ha completato i primi cento giorni del suo secondo mandato. Durante questo periodo, Trump ha lanciato una raffica di iniziative politiche radicali, sia sul fronte interno che internazionale, che hanno lasciato gli osservatori sconcertati, scioccati e a volte increduli. Solo nel giorno del suo insediamento, Trump ha firmato ben 26 ordini esecutivi, un numero record, non solo ribaltando numerose politiche chiave dell’amministrazione Biden, ma anche istituendo il cosiddetto “Dipartimento per l’Efficienza del Governo” (DOGE), progettato per tagliare le dimensioni, la spesa e i programmi del governo federale. Di fronte alla sua sconcertante serie di mosse di politica interna ed estera, gli osservatori sollevano naturalmente domande fondamentali: in che modo i programmi radicali di Trump differiscono da quelli del suo primo mandato? Quali caratteristiche distintive presentano? Come è riuscito Trump a promuovere politiche così estreme? Quale impatto potrebbero avere queste azioni e cosa ci aspetta in futuro? Basandosi su un’analisi preliminare dei programmi radicali di Trump, sia in ambito interno che estero, durante il suo secondo mandato, questo articolo cerca di rispondere a queste urgenti domande.

I. I programmi radicali di Trump e le loro caratteristiche distintive

Le attuali iniziative radicali di Trump in politica interna ed estera non solo si discostano radicalmente dagli approcci convenzionali dei precedenti presidenti americani, ma superano persino gli sforzi compiuti nel suo primo mandato. Per “agenda radicale” intendiamo iniziative politiche che si discostano radicalmente dal pensiero convenzionale e dalle prassi standard. La loro natura radicale si manifesta principalmente in due dimensioni: i mezzi impiegati e gli obiettivi perseguiti.

Queste due dimensioni danno origine a due distinte categorie di programmi radicali. La prima categoria persegue obiettivi razionali e raggiungibili – obiettivi già raggiunti e dimostratisi tali – ma impiega mezzi convenzionali spinti fino ai limiti assoluti o misure decisamente estreme. La seconda propone obiettivi senza precedenti, non dimostrati e potenzialmente irraggiungibili, con metodi di attuazione che rimangono deliberatamente vaghi, senza tuttavia escludere misure estreme. In altre parole, la prima rappresenta “programmi radicali pragmatici” che impiegano mezzi non convenzionali ed estremi per raggiungere obiettivi convenzionali e realistici, come il ritiro dalle organizzazioni internazionali, l’imposizione di tariffe mirate su specifici partner commerciali o prodotti e la sospensione degli aiuti esteri. Quest’ultima costituisce “agende radicali utopiche” che impiegano tutti i mezzi disponibili, compresi quelli estremi, per perseguire obiettivi irrealistici e irrazionali mai raggiunti prima, come l’eliminazione della cittadinanza per diritto di nascita, l’obbligo per i dipendenti federali di dimettersi senza una legge, la sospensione dell’USAID senza l’approvazione del Congresso, lo smantellamento del Dipartimento dell’Istruzione tramite decreto esecutivo, l’annessione del Canada, la richiesta a Panama di “restituire” i diritti di gestione del canale, l’acquisto della Groenlandia, l’occupazione di Gaza e l’attuazione di “tariffe reciproche” complete.

Visto da questa prospettiva, il primo mandato di Trump ha portato avanti principalmente programmi radicali e pragmatici, accompagnati da occasionali iniziative utopiche. Al contrario, mentre il suo secondo mandato presenta ancora misure radicali e pragmatiche come dazi e ritiri dai trattati, ha introdotto un numero molto maggiore di programmi radicali e utopici. Questo cambiamento spiega perché il secondo mandato di Trump appaia agli osservatori nettamente più imprevedibile e potenzialmente rivoluzionario. Ciononostante, nonostante l’evidente aumento di elementi irrealistici o irrazionali, i programmi radicali di Trump, sia in patria che all’estero, compresi quelli utopici, condividono diverse caratteristiche distintive.

(1) Sfruttare ambiguità giuridiche e lacune istituzionali. I programmi radicali di Trump sfruttano sistematicamente lacune e ambiguità nei quadri giuridici e nelle strutture istituzionali, evitando accuratamente il confronto diretto con disposizioni esplicite del diritto americano o internazionale per eludere sanzioni immediate, creando così una parvenza di “legittimità” temporanea. A livello nazionale, il suo attacco alla cittadinanza per diritto di nascita pretende di offrire una “interpretazione correttiva” del XIV Emendamento, con la pretesa di difendere il “vero” significato della cittadinanza americana. In materia di applicazione delle leggi sull’immigrazione, Trump ha ampliato l’autorità esecutiva posizionandosi come un “presidente di crisi” che difende la “sicurezza nazionale” da presunte “invasioni straniere”, autorizzando persino il supporto militare alle operazioni di immigrazione. Quando prende di mira agenzie federali, personale e programmi che ricadono sotto la giurisdizione del Congresso, Trump ha escogitato soluzioni alternative creative. Ad esempio, ha nominato il Segretario di Stato Marco Rubio come Amministratore facente funzioni di USAID, ottenendo di fatto la fusione di USAID con l’Ufficio di Stato – una riorganizzazione che normalmente richiederebbe l’approvazione del Congresso. Allo stesso modo, Trump ha fatto in modo che il Segretario al Tesoro Scott Bessent e il Direttore dell’OMB Russell Vought assumessero successivamente la carica di direttori ad interim del Consumer Financial Protection Bureau, un altro obiettivo da eliminare. Nel frattempo, Trump e il suo DOGE portano avanti il loro programma attraverso azioni esecutive: impartendo ultimatum “a un bivio” ai dipendenti federali, offrendo riscatti entro tempi specifici, e prendendo di mira specificamente quasi 200.000 nuovi assunti ancora in periodo di prova per il licenziamento – tattiche progettate per ridurre al minimo i ricorsi legali e le sanzioni.

A livello internazionale, sebbene Trump abbia annunciato o minacciato il ritiro da diverse organizzazioni internazionali, gli Stati Uniti continuano a seguire le procedure e le tempistiche di ritiro prescritte. Per quanto riguarda le rivendicazioni territoriali, i diritti giurisdizionali o il controllo delle risorse su altre nazioni, le proposte di Trump – sebbene sembrino violare la sovranità e l’integrità territoriale – enfatizzano metodi “pacifici” che richiedono il “consenso” delle nazioni interessate, come “l’acquisto” o il “trasferimento”, pur mantenendo una studiata ambiguità sul potenziale uso della forza. Le dichiarazioni deliberatamente vaghe e contraddittorie di Trump sulle opzioni militari si muovono ai margini del diritto internazionale, aiutandolo a evitare di diventare un paria nella comunità internazionale.

(2) Garantire il sostegno di base neutralizzando l’opposizione chiave. Il principio fondamentale alla base dei programmi radicali di Trump è quello di mantenere il sostegno – o almeno di evitare l’opposizione – dei suoi elettori interni critici. Le sue restrizioni sulla cittadinanza per diritto di nascita e sull’immigrazione riflettono le preferenze estetiche del movimento MAGA all’interno del Partito Repubblicano, soddisfacendo al contempo le richieste conservatrici di lunga data. I tagli alle agenzie federali, al personale e ai programmi non solo sono in linea con l’ideologia conservatrice del “governo limitato”, ma potrebbero persino piacere ad alcuni Democratici, attingendo al contempo alla profonda sfiducia degli americani nei confronti della burocrazia federale. A livello internazionale, la riduzione degli impegni globali soddisfa l’agenda consolidata del MAGA; i dazi mirati rispondono direttamente alle industrie nazionali interessate e agli elettori operai; l’espansione dell’influenza geografica americana soddisfa le aspirazioni politiche conservatrici e alcuni interessi industriali alla ricerca di nuovi mercati.

L’opposizione a questi programmi radicali proviene principalmente dalle fila dei Democratici e dai dipendenti pubblici direttamente interessati. I primi si oppongono di riflesso a causa della polarizzazione partitica; i secondi, nonostante le loro rimostranze, non hanno il capitale politico e la forza organizzativa per organizzare una resistenza efficace. La mobilitazione della società civile – come dimostrano le proteste nazionali del 5 aprile contro Trump ed Elon Musk – non ha necessariamente eroso il sostegno fondamentale a Trump. I sondaggi di metà aprile 2025, a quasi tre mesi dall’inizio del suo mandato, mostrano che Trump mantiene il 44% di consensi contro il 53% di disapprovazione, leggermente migliore rispetto ai dati del suo primo mandato (41% e 53%). Altri sondaggi indicano che la percentuale di americani che crede che il Paese stia andando nella giusta direzione è salita dal 33% al 42%, mentre il sentimento di sfiducia è sceso dal 67% al 58%. Questi numeri suggeriscono che i programmi radicali di Trump non hanno ancora generato una reazione politica incontrollabile.

L’iniziativa dei “dazi reciproci” – un programma radicale e utopico – merita una menzione speciale per aver innescato la volatilità del mercato e aver modificato l’opinione pubblica interna. Un sondaggio condotto dal 3 al 7 aprile 2025, subito dopo l’annuncio, ha rilevato che il 72% degli intervistati riteneva che avrebbe danneggiato l’economia a breve termine, contro il 22% che si aspettava benefici, mentre il 53% prevedeva danni a lungo termine e il 41% che si aspettava guadagni. Tra i repubblicani, il rapporto benefici/danni a breve termine era del 46%/44%, mentre quello a lungo termine dell’87%/10%. Un altro sondaggio condotto dal 4 al 6 aprile ha rilevato un 39% di sostegno contro il 57% di opposizione complessiva, ma un 73% di sostegno contro il 24% di opposizione tra i repubblicani. Sebbene questi numeri confermino la costante lealtà repubblicana, stanno emergendo segnali d’allarme. In concomitanza con le turbolenze del mercato e le pressioni dei donatori, Trump ha rapidamente annunciato delle modifiche – rinvii di 90 giorni per la maggior parte dei paesi ed esenzioni per l’elettronica – nel tentativo di rafforzare il sostegno e minimizzare l’opposizione.

(3) Agende nascoste dietro le dichiarazioni pubbliche. Le agende radicali di Trump spesso perseguono obiettivi ben diversi da quelli pubblicamente proclamati, esibendo spesso caratteristiche gradualiste o transazionali. Come consiglia l’antica saggezza, “giudica dai fatti, non dalle parole” (听其言,观其行) – gli obiettivi politici dichiarati pubblicamente da Trump potrebbero mascherare le sue vere intenzioni. Il suo stile negoziale favorisce “il partire da posizioni oltraggiose prima di passare alla contrattazione e al compromesso”. Per usare le parole di Trump: “Punto molto in alto, e poi continuo a spingere, spingere e spingere per ottenere ciò che voglio. A volte mi accontento di meno di quanto desiderassi, ma nella maggior parte dei casi finisco comunque con ciò che voglio… Bisogna comunque pensare, quindi perché non pensare in grande?… Un po’ di iperbole non guasta mai”. Spesso, quando lancia iniziative radicali, Trump potrebbe non aver valutato appieno gli obiettivi finali, procedendo invece in modo sperimentale: “Non mi affeziono mai troppo a un accordo o a un approccio… Tengo molte palle in aria, perché la maggior parte degli accordi fallisce, non importa quanto promettenti possano sembrare all’inizio”.

Le politiche di Trump probabilmente perseguono due scopi principali. In primo luogo, alcuni programmi radicali, una volta attuati, producono effetti cumulativi irreversibili. Trump cerca di massimizzarne la durata e la portata, ritardando al contempo i meccanismi correttivi, consentendo una trasformazione graduale attraverso cambiamenti incrementali accumulati. In secondo luogo, per i programmi radicali utopici, Trump probabilmente ne riconosce la natura irrealistica, ma li impiega strategicamente, creando una pressione senza precedenti per costringere gli avversari ad accettare esiti “di secondo piano” per evitare scenari “peggiori”, garantendo così obiettivi transazionali con investimenti americani minimi e il massimo rendimento. Che siano graduali o transazionali, questi rappresentano “frutti a portata di mano” che la disruption di Trump rende disponibili per la raccolta a costi minimi.

(4) Prendere di mira i punti critici interni mobilitando le forze esterne. I programmi radicali interni di Trump prendono strategicamente di mira i punti critici controversi per generare “effetti agghiaccianti” a cascata. La cittadinanza per nascita, ad esempio, è da tempo un elemento fondamentale nei dibattiti sull’immigrazione. Rappresenta sia la trasformazione demografica che i sostenitori del MAGA deplorano, sia una questione su cui le posizioni di parte sono saldamente radicate, garantendo a Trump un solido sostegno di base. Analogamente, prendere di mira l’USAID persegue molteplici scopi simbolici: incarna gli eccessivi impegni esteri a cui il MAGA si oppone; soffre di una persistente percezione negativa da parte dell’opinione pubblica (i sondaggi mostrano che il 60% degli americani ritiene che il governo spenda troppo poco a livello nazionale e troppo in aiuti esteri, sovrastimando grossolanamente gli importi effettivi); e non ha forti elettori interni, il che lo rende vulnerabile ad attacchi di parte senza significative reazioni negative.

La creazione di DOGE rappresenta il colpo da maestro di Trump nel mobilitare forze esterne contro la resistenza interna. Reclutando innovatori del settore tecnologico per sfidare l’ortodossia governativa, Trump inquadra il suo attacco alla burocrazia federale come modernizzazione attraverso l’efficienza aziendale, i big data e l’intelligenza artificiale. In sostanza, DOGE e iniziative simili rappresentano la contro-istituzione di Trump, che crea un proprio “stato profondo” per combattere quello tradizionale.

(5) Impegno bilaterale con collegamento multi-tema. In linea con il suo primo mandato, i programmi esteri radicali di Trump, pur coinvolgendo molteplici Paesi e questioni, creano arene bilaterali per transazioni complesse e multi-tematiche. Questo approccio garantisce che l’America negozi sempre da una posizione di forza schiacciante, collegando al contempo questioni disparate, sia internazionali che nazionali, per massimizzare la leva finanziaria. Trump intreccia problemi autentici e di lunga data con crisi artificialmente create per creare fitte reti di negoziati interconnessi.

Si consideri il Messico: sebbene i dazi sembrino essere lo strumento principale, in realtà servono da leva per negoziati globali che includono commercio, immigrazione, droga e l’accordo USMCA. Con l’Europa, l’ambito transazionale di Trump abbraccia la crisi ucraina, le risorse ucraine, le relazioni commerciali, l’acquisizione della Groenlandia e i futuri obblighi di difesa dell’Europa. L’iniziativa dei “dazi reciproci” funge di per sé da preposizionamento per i negoziati futuri, creando pressione e merce di scambio.

II. I fattori interni e internazionali dei programmi radicali di Trump

Le iniziative radicali di Trump derivano da complessi fattori interni e internazionali. Oggettivamente, la configurazione del potere interno e la posizione internazionale degli Stati Uniti forniscono sia fondamento che spazio operativo, consentendo persino l’erosione dei tradizionali sistemi di pesi e contrappesi. Soggettivamente, le caratteristiche del secondo mandato di Trump amplificano le sue tendenze preesistenti, spingendolo verso posizioni sempre più estreme.

(1) L’incessante espansione del potere presidenziale. Il potere presidenziale americano ha conosciuto un’espansione pressoché continua sin dalla sua fondazione. I padri fondatori della Costituzione, temendo la tirannia monarchica, enumerarono meticolosamente i poteri del Congresso nell’Articolo I, mentre nell’Articolo II concedevano al presidente solo un “potere esecutivo” generale. L’evoluzione storica ha invertito questo equilibrio: il Congresso rimane limitato da poteri enumerati sempre più obsoleti, mentre i presidenti ridefiniscono continuamente l’autorità esecutiva. Questa architettura costituzionale favorisce naturalmente l’esaltazione presidenziale, mentre lo sviluppo nazionale e il ruolo globale dell’America creano urgenti richieste di una leadership centralizzata e reattiva, dando origine alla “presidenza imperiale”.

Le crisi accelerano in modo particolare questa dinamica: Lincoln durante la Guerra Civile, Roosevelt che affronta la Depressione e la Seconda Guerra Mondiale, Nixon durante il Vietnam, Reagan durante le tensioni della Guerra Fredda. Dopo l’11 settembre, la “teoria dell’esecutivo unitario” ha ulteriormente rafforzato sia Bush che Obama. Ogni presidente mette alla prova i limiti del potere; in assenza di una resistenza del Congresso o dell’opinione pubblica, le prerogative imperiali vengono normalizzate. Anche di fronte a vincoli istituzionali, i presidenti invocano la necessità dell’esecutivo per giustificare interpretazioni espansive di ordini esecutivi, poteri di emergenza, condoni e privilegi. Sebbene i tribunali possano eventualmente intervenire, la natura retrospettiva del controllo giurisdizionale consente alle politiche di creare fatti irreversibili sul campo. La natura caso per caso della correzione giudiziaria consente ai presidenti di avviare molteplici iniziative più rapidamente di quanto i tribunali possano rispondere.

In politica estera, il predominio presidenziale è ancora più pronunciato. Sebbene la Costituzione conferisca specifici poteri in politica estera, il primato presidenziale si è evoluto attraverso la pratica e le circostanze, piuttosto che attraverso un mandato costituzionale. Nonostante i vincoli post-Vietnam e la crescente assertività del Congresso, i presidenti continuano a dominare l’attuazione della politica estera, nonostante l’attuale competizione tra grandi potenze. L’autorità tariffaria esemplifica questa evoluzione: sebbene la Costituzione assegni al Congresso il potere impositivo, la legislazione del XX secolo – il Reciprocal Trade Agreements Act del 1934, il Trade Expansion Act del 1962, il Trade Act del 1974 e l’International Emergency Economic Powers Act del 1977 – ha progressivamente trasferito l’autorità commerciale per migliorare l’efficienza e la flessibilità negoziale. Le misure volte a snellire i negoziati commerciali hanno invece creato squilibri fondamentali, garantendo ai presidenti un controllo quasi monopolistico sulle principali politiche economiche.

(2) Il continuo “dominio” relativo dell’America sulla scena internazionale. Proprio come il presidente americano è “dominante” nel potere interno ed estero, anche l’America, sotto la guida presidenziale, rimane in uno stato di “dominio” relativo sulla scena internazionale. Nell’attuale struttura del potere internazionale, se la comunità internazionale sia in grado di fornire le necessarie limitazioni e correzioni efficaci a un’America che persegue programmi estremisti è una sfida e un banco di prova. Sebbene l’ordine mondiale continui a subire enormi cambiamenti e la forza nazionale e lo status internazionale dell’America siano relativamente diminuiti rispetto ad altri paesi, essa conserva ancora i vantaggi differenziali e comparativi relativi di uno stato unipolare. La questione potrebbe essere meno se l’America possa guidare, piuttosto se scelga di farlo.

Trump ha risposto con decisione, accelerando lo smantellamento della leadership americana e massimizzando la pressione su tutte le nazioni, compresi gli alleati. Le risposte internazionali si scontrano con limiti intrinseci: le nazioni occidentali con profondi legami economici faticano a sostenere una resistenza globale; le grandi potenze, dando priorità al proprio sviluppo e alla stabilità strategica, evitano risposte escalation; le nazioni più piccole, incapaci di coordinare un’azione collettiva, non riescono a organizzare un’opposizione unitaria. Questo contesto di risposta vincolata incoraggia i continui test di confine di Trump.

(3) La particolarità di Trump nel suo secondo mandato. Oltre ai fattori strutturali, Trump stesso mostra caratteristiche distintive del suo secondo mandato che massimizzano il suo sfruttamento dei poteri presidenziali estesi e del primato americano. In primo luogo, Trump ha ottenuto un controllo senza precedenti sul Partito Repubblicano, trasformandolo ideologicamente e dal punto di vista del personale in un veicolo “trumpizzato” incapace di una resistenza significativa. In secondo luogo, le preoccupazioni legate al passato ora dominano la psicologia di Trump, spingendolo verso risultati “storici” a prescindere dalla loro fattibilità. In terzo luogo, i limiti di mandato eliminano i vincoli elettorali, rimuovendo le inibizioni contro l’espansione del potere. Il disprezzo costituzionale e il disprezzo per la tradizione di Trump facilitano ulteriormente le deviazioni radicali. In quarto luogo, il team di politica estera di Trump si è trasformato da “partner” del primo mandato ad “assistenti” del secondo mandato.

L’episodio della “conquista di Gaza” illustra questa dinamica. Il 4 febbraio 2025, Trump annunciò spontaneamente, durante la visita di Netanyahu, che l’America avrebbe “conquistato” Gaza – una proposta mai discussa all’interno del suo team, pura improvvisazione presidenziale che riflette l’istinto senza filtri di Trump che ora guida la politica estera americana.

III. Impatto e prospettive delle agende estreme di Trump

Sebbene i programmi radicali in evoluzione di Trump sfuggano a una valutazione completa, combinando l’esperienza del primo mandato con gli sviluppi attuali è possibile fare proiezioni caute.

A livello nazionale, le iniziative radicali di Trump aprono la strada a graduali vittorie politiche conservatrici. In primo luogo, contestare la cittadinanza per diritto di nascita e questioni divisive simili mette alla prova l’opinione pubblica e al contempo avvia procedimenti giudiziari. Sebbene i tribunali possano bloccare questi ordini, essi rivelano un sostegno latente, avviando battaglie legali che potrebbero portare a vittorie alla Corte Suprema. A metà marzo 2025, tre tribunali distrettuali federali avevano bloccato l’ordine di Trump sulla cittadinanza per diritto di nascita, spingendo la Corte Suprema a presentare ricorso diretto per ottenere un precedente rivoluzionario.

In secondo luogo, le iniziative di ridimensionamento governativo potrebbero produrre effetti “sperimentali”. La limitata portata iniziale riduce al minimo la resistenza, ma poiché il DOGE prende di mira dipartimenti chiave e interessi consolidati, le sfide giudiziarie si intensificheranno. L’aggiramento completo del Congresso sembra impossibile: persino la Corte Roberts, conservatrice, non abbandonerà la separazione dei poteri. Riconoscendo ciò, Trump persegue la paralisi dell’agenzia anziché l’eliminazione. Dimostrando che l’America funziona senza Dipartimenti dell’Istruzione attivi o USAID, Trump coltiva l’accettazione pubblica di un’eventuale abolizione. Questo approccio sperimentale, profondamente radicato nella cultura politica americana, modifica gradualmente l’opinione pubblica, creando future finestre per un’effettiva eliminazione.

In terzo luogo, sebbene il potenziale di taglio di DOGE sia limitato, qualsiasi riduzione ottenuta potrebbe rivelarsi ardua. Musk aveva inizialmente promesso tagli per 1-2 trilioni di dollari entro il 250° anniversario dell’America. DOGE dichiara tagli per 155 miliardi di dollari entro metà aprile 2025, sebbene queste cifre siano oggetto di scetticismo. Con un bilancio di 7,27 trilioni di dollari per l’anno fiscale 2025, solo 1,88 trilioni di dollari di spesa discrezionale offrono un potenziale di aggiustamento dopo aver protetto i diritti e il servizio del debito. I tagli dichiarati da DOGE rappresentano solo l’8,2% della spesa discrezionale, il che suggerisce ampi obiettivi rimanenti. Tuttavia, la spesa militare assorbe il 47% dei fondi discrezionali, mentre le somme rimanenti sostengono le operazioni essenziali. Il margine di taglio reale è minimo e politicamente teso. Eppure, qualsiasi riduzione ottenuta, una volta incorporata nelle risoluzioni e negli stanziamenti di bilancio, diventa difficile da invertire in assenza di un boom economico o di un’impennata delle entrate: l’inerzia fiscale protegge i cambiamenti di Trump.

Per quanto riguarda l’impatto estero, i programmi radicali di Trump potrebbero in parte produrre effetti transazionali. In primo luogo, le nazioni economicamente dipendenti dagli Stati Uniti finiranno per negoziare nonostante la resistenza iniziale. Sebbene Trump probabilmente non ricorrerà alla forza militare, alleati e vicini non possono resistere a una pressione economica prolungata. Nonostante l’incostanza di Trump, i calcoli schiaccianti sui tassi d’interesse portano a ripetuti compromessi.

In secondo luogo, le nazioni che affrontano sfide territoriali o di sovranità faranno concessioni concrete per evitare esiti peggiori. Pur mantenendo ferme posizioni retoriche, si impegneranno in negoziati asimmetrici, accettando le richieste realistiche di Trump per prevenire quelle irrealistiche. Anche se la Groenlandia rimanesse danese, aspettatevi il massimo controllo pratico americano.

In terzo luogo, i concorrenti strategici designati considerano il confronto americano una realtà permanente. Difenderanno interessi legittimi attraverso risposte proporzionate, pur rimanendo aperti a un dialogo reciprocamente rispettoso che porti a soluzioni accettabili.

In quarto luogo, i dazi potrebbero ristrutturare radicalmente le entrate federali, normalizzando il protezionismo. Il primo mandato di Trump ha visto le entrate doganali salire da 41,3 miliardi di dollari (anno fiscale 2018) a 71 miliardi di dollari (anno fiscale 2019), raggiungendo i 100 miliardi di dollari entro l’anno fiscale 2022. Al netto dell’inflazione, i dazi sono cresciuti dall’1% a un costante 2% delle entrate federali. La continua escalation tariffaria aumenterà ulteriormente sia gli importi assoluti che la quota di entrate. Con deficit e debito crescenti, le amministrazioni successive potrebbero preservare questi flussi di entrate anziché ridurre i dazi, soprattutto se l’impatto economico rimane gestibile.

Inoltre, le agende utopiche e radicali mettono alla prova la lealtà del team. L’episodio di Gaza ne è un esempio: nonostante la successiva esitazione di Trump, i membri del team hanno approvato all’unanimità la sua proposta spontanea, con Rubio che l’ha attivamente promossa durante le visite in Medio Oriente. Episodi simili confermano la sottomissione del team ai capricci presidenziali.

Sebbene i programmi radicali di Trump generino diversi impatti, le loro prospettive a lungo termine appaiono più distruttive che costruttive. In primo luogo, la limitazione della cittadinanza per diritto di nascita e le deportazioni di massa intensificheranno la polarizzazione e la frammentazione sociale. Dopo la sconfitta del 2024, i Democratici si trovano ad affrontare dibattiti interni sull’abbandono della politica identitaria in favore del populismo economico. L’agenda nazionalista bianca di Trump potrebbe intrappolare i Democratici in una continua opposizione incentrata sull’identità, ritardando il riallineamento politico.

In secondo luogo, governare attraverso il DOGE non è sostenibile. Interrompere le operazioni federali mina le funzioni essenziali di regolamentazione e di servizio, rischiando di innescare crisi pubbliche che generano reazioni negative. Inoltre, il DOGE – che apparentemente promuove l’efficienza razionale attraverso la governance algoritmica – funge in realtà da arma anti-establishment di Trump. Quando il DOGE finirà per minacciare gli interessi di Trump, anch’esso verrà abbandonato.

In terzo luogo, lo sfruttamento massimo del potere presidenziale da parte di Trump crea pericolosi precedenti. I futuri presidenti democratici potrebbero rispondere con misure altrettanto estreme, creando cicli di “autoritarismo competitivo” che erodono le fondamenta costituzionali e accelerano il declino americano.

A livello internazionale, i programmi radicali di Trump accelerano l’aggiustamento egemonico americano, catalizzando al contempo la trasformazione dell’ordine globale. A differenza del suo primo mandato, Trump ora enfatizza l’ottenimento del massimo beneficio dagli alleati, sottraendosi alle responsabilità. Queste crescenti lamentele all’interno del sistema guidato dagli americani ne accelerano la dissoluzione. Come ha riconosciuto Rubio parlando di “ritorno alla multipolarità”, Trump immagina che l’America continui a godere dei benefici del primato senza corrispondenti obblighi: una giungla che favorisce solo gli interessi americani, antitetica alle aspirazioni della comunità internazionale.

Inoltre, l’attenzione di Trump per l’emisfero occidentale nel suo secondo mandato – perseguendo un’espansione territoriale che ricorda il regionalismo di fine Ottocento – rappresenta una regressione storica. Quel periodo vide l’America diventare la più grande economia mondiale, pur mantenendo dazi doganali elevati e un’espansione regionale senza responsabilità globali – la “gloria imperiale” che Trump associa a William McKinley e al “Making America Great Again”. Il tentativo di Trump di ricreare questa visione anacronistica, facendo regredire l’ordine mondiale di 130 anni, non può ottenere il consenso internazionale.

IV. Conclusion

I programmi radicali di Trump rivelano traiettorie distinte per il secondo mandato. A livello nazionale, rappresentano un governo di piccole dimensioni guidato da una “presidenza imperiale” che combina populismo economico e conservatorismo culturale. A livello internazionale, manifestano un unilateralismo transazionale che mescola la Dottrina Monroe con il pensiero della Guerra Fredda, contraendosi nelle dimensioni intangibili (leadership, istituzioni) ed espandendosi in quelle tangibili (territorio, risorse).

Queste traiettorie riflettono la comprensione evoluta di Trump. Ora riconosce che i problemi dell’America sono principalmente interni: “bonificare la palude” ha la precedenza sulla ricerca di capri espiatori esterni. Allo stesso tempo, riconoscendo l’ambiziosa tempistica del MAGA, persegue una graduale trasformazione interna e guadagni transazionali all’estero, massimizzando la creazione di un’eredità.

I programmi radicali di Trump promettono certamente un cambiamento trasformativo. Eppure, storicamente, le trasformazioni americane richiedono crisi esistenziali – guerre, depressioni o conflitti civili – che forgino il consenso a partire da interessi frammentati. In assenza di tali catalizzatori, Trump riuscirà a generare uno slancio trasformativo? Più probabilmente, i programmi radicali di Trump non trasformeranno l’America, ma la resistenza ad essi potrebbe. La vera trasformazione potrebbe emergere non dalle interruzioni di Trump, ma dalle riflessioni che queste suscitano sul futuro della democrazia americana.

Inside China è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considerate l’idea di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.

Passa alla versione a pagamento

Bonaparte americano, Kritarchia americana parte II, di Tree of Woe

Bonaparte americano, Kritarchia americana parte II

La Corte Suprema ha posto fine alle ingiunzioni preliminari a livello nazionale.

27 giugno
 LEGGI NELL’APP 

All’inizio di quest’anno ho pubblicato un saggio intitolato ” American Bonaparte, American Kritarchy “, in cui avvertivo che gli Stati Uniti stavano affrontando una crisi costituzionale causata dall’eccessivo utilizzo di ingiunzioni preliminari a livello nazionale:

Con la Camera e il Senato sotto il controllo repubblicano, gli oppositori di Trump hanno fatto ricorso all’azione giudiziaria per rallentare o fermare l’esercizio muscoloso del potere esecutivo da parte di Trump, e la strategia ha funzionato.

Ognuna delle [principali iniziative politiche di Trump] è stata bloccata da un caso presso un tribunale distrettuale… Come ha fatto il potere giudiziario a diventare così potente che un giudice di un tribunale distrettuale che rappresenta 700.000 persone può bloccare unilateralmente e immediatamente l’intero governo federale prima ancora di tenere un processo?

Per rispondere a questa domanda, ho ripercorso le origini della supremazia giudiziaria fino al caso Marbury contro Madison (1803), in cui la Corte Suprema assunse per la prima volta il potere di revisione giudiziaria. Ho poi documentato la successiva comparsa di ingiunzioni preliminari a livello nazionale, da Lewis Publishing (1913) a Wirtz contro Baldor (1963) e Harlem Valley contro Stafford (1973). Ho dimostrato che quelle che erano iniziate come rare eccezioni utilizzate solo in casi di emergenza si erano metastatizzate in strumenti di routine per la guerra politica.

All’epoca in cui scrissi American Bonaparte, American Kritarchy , la seconda amministrazione Trump aveva ricevuto più ingiunzioni universali in due mesi di quante l’intera magistratura ne avesse emesse nei quattro decenni precedenti. Ho concluso il saggiocon un invito all’azione:

Permettere a un singolo giudice distrettuale di emettere un’ingiunzione che vincoli le azioni del governo federale a livello nazionale è, senza mezzi termini, un’arroganza di potere alla magistratura di gran lunga superiore a qualsiasi cosa giustificabile dal diritto costituzionale, dalla teoria giuridica o dalla storia anglo-americana…

Il giudice Thomas ha esplicitamente invitato la Corte Suprema a riesaminare l’ammissibilità di tali ingiunzioni  se la loro popolarità continua”, segnalando che ritiene che l’Alta Corte debba frenarle.

Il giudice Gorsuch ha ironicamente affermato che l’aumento delle ingiunzioni a livello nazionale negli ultimi anni “non è normale” e “non è un’innovazione che dovremmo affrettarci ad accogliere”, in parte perché consente ai querelanti di ottenere un risarcimento molto maggiore di quello che il loro caso meriterebbe normalmente.

Con due giudici della Corte Suprema che chiedono una riforma, c’è motivo di sperare che la questione venga risolta prima che il governo degli Stati Uniti sprofondi in un contenzioso senza fine… In ogni caso, bisogna fare qualcosa.

Oggi qualcosa è stato fatto.

Supreme Court upholds ACA rule that makes PrEP, other preventative care free

Il caso che ha sfidato la Kritarchy: Trump contro CASA, Inc.

Trump, Presidente degli Stati Uniti, et al. contro CASA, Inc., et al . è un caso della Corte Suprema che ha avuto origine quando il Presidente Trump ha proclamato l’Ordine Esecutivo n. 14160, intitolato “Protezione del significato e del valore della cittadinanza americana”.

Emesso il 20 gennaio 2025, l’ordinanza ha sancito una nuova politica per gli Stati Uniti: le persone nate negli Stati Uniti non sarebbero state riconosciute come cittadine se la madre era presente illegalmente o legalmente ma temporaneamente, e il padre non era né cittadino statunitense né residente permanente legale al momento della nascita. Questo provvedimento esecutivo ha messo direttamente in discussione un secolo di giurisprudenza consolidata e l’interpretazione della clausola sulla cittadinanza del XIV Emendamento.

Come prevedibile, l’Ordine Esecutivo ha innescato una valanga di cause legali. Singoli individui, organizzazioni come CASA, Inc. e una coalizione di 22 stati, il Distretto di Columbia e la città di San Francisco, hanno intentato cause separate presso i tribunali distrettuali federali di Maryland, Massachusetts e Washington. Hanno cercato di vietare l’attuazione e l’applicazione dell’Ordine Esecutivo 14160, sostenendo che violasse il Quattordicesimo Emendamento e la Sezione 201 del Nationality Act del 1940.

Ogni tribunale distrettuale, senza eccezioni, ha ritenuto l’Ordinanza Esecutiva probabilmente illegittima e, soprattutto, ha emesso ingiunzioni preliminari universali . Queste ingiunzioni hanno impedito ai funzionari esecutivi di applicare l’Ordinanza Esecutiva a chiunque , non solo ai ricorrenti nei rispettivi casi. Le Corti d’Appello, a loro volta, hanno respinto le richieste del Governo di sospendere questo provvedimento di ampia portata. Di conseguenza, il caso è stato portato dinanzi alla Corte Suprema degli Stati Uniti.

La Corte Suprema stabilisce che i giudici non possono limitarsi a pronunciarsi

La Corte, in un parere espresso dal giudice Barrett, ha iniziato riconoscendo che il crescente ricorso a ingiunzioni preliminari universali richiedeva una revisione giudiziaria:

La questione se il Congresso abbia concesso ai tribunali federali l’autorità di vietare universalmente l’applicazione di una politica esecutiva o legislativa giustifica chiaramente la nostra analisi… È facile capirne il motivo. Alla fine dell’amministrazione Biden, avevamo raggiunto “una situazione in cui quasi ogni importante atto presidenziale [veniva] immediatamente congelato da un tribunale distrettuale federale”. La tendenza è continuata: durante i primi 100 giorni della seconda amministrazione Trump, i tribunali distrettuali hanno emesso circa 25 ingiunzioni universali. Con l’aumento del numero di ingiunzioni universali, è aumentata anche l’importanza della questione.

E cosa ha detto la Corte sulla questione? In realtà, l’analisi della Corte sulla questione era praticamente identica alla mia. Partiva da una valutazione storica della portata del potere di equità conferito alle corti federali e concludeva che l’ingiunzione preliminare universale era un’innovazione recente e senza precedenti, priva di fondamento storico:

Il Judiciary Act del 1789 ha conferito alle corti federali la giurisdizione su “tutte le cause in equità” e, ancora oggi, questa legge “è ciò che autorizza le corti federali a emettere rimedi equitativi”. Sebbene flessibile, questa autorità equitativa non è arbitraria. Abbiamo sostenuto che la concessione statutaria comprende solo quei tipi di rimedi equitativi “tradizionalmente accordati dalle corti di equità” alla nascita del nostro Paese.

Dobbiamo quindi chiederci se le ingiunzioni universali siano sufficientemente “analoghe” al provvedimento emesso “’dall’Alta Corte di Cancelleria in Inghilterra al momento dell’adozione della Costituzione e dell’emanazione del Judiciary Act originario’”.

La risposta è no: né l’ingiunzione universale né alcuna forma analoga di rimedio erano disponibili presso l’Alta Corte di Cancelleria in Inghilterra al momento della fondazione… [N]ella consolidata prassi di equità in Inghilterra, non esisteva alcun rimedio “anche lontanamente simile a un’ingiunzione nazionale…”

Né le corti di equità dell’epoca fondatrice degli Stati Uniti hanno tracciato una strada diversa. Anzi, l’approccio tradizionalmente adottato dalle corti federali ostacola l’esistenza di un rimedio così ampio… L’ingiunzione universale è stata palesemente inesistente per gran parte della storia della nostra nazione. La sua assenza dalla prassi di equità del XVIII e XIX secolo risolve la questione dell’autorità giudiziaria.

Il fatto che tale assenza sia continuata fino al XX secolo rende ancora più improbabile qualsiasi affermazione di un pedigree storico.

L’opinione della maggioranza ha poi negato che le ingiunzioni universali fossero l’equivalente moderno delle vecchie “carte di pace” di equità, osservando che le azioni collettive, non le ingiunzioni universali, erano i loro veri analoghi:

Il Bill of Peace sopravvive nella sua forma moderna, ma non come ingiunzione universale. Si è evoluto nella moderna class action, disciplinata dalla Regola 23 del Regolamento Federale di Procedura Civile. 7A Wright, Federal Practice and Procedure §1751, a pag. 10 (“Fu il Bill of Peace inglese a svilupparsi in quella che oggi è nota come class action”); si veda Hansberry v. Lee, 311 US 32, 41 (1940) (“La class action fu un’invenzione dell’equità”). E sebbene la Regola 23 sia per certi versi “più restrittiva nei confronti delle azioni rappresentative rispetto ai Bill of Peace originali”, Rodgers v. Bryant, 942 F. 3d 451, 464 (CA8 2019) (Stras, J., concorrente), sarebbe comunque riconoscibile per un Cancelliere inglese.

Ha continuato negando che un’ingiunzione preliminare universale fosse necessaria per offrire un “sollievo completo”, scrivendo:

La tradizione equitativa ha da tempo accolto la regola secondo cui i tribunali in genere “possono amministrare una soluzione completa tra le parti”.

Siamo d’accordo sul fatto che il principio di risarcimento integrale abbia radici profonde nell’equità. Tuttavia, nella misura in cui gli interpellati sostengono che giustifichi l’assegnazione di un risarcimento a terzi, si sbagliano. “Risarcimento integrale” non è sinonimo di “risarcimento universale”. È un concetto più ristretto…

Consideriamo un caso archetipico: un disturbo della quiete pubblica in cui un vicino ne fa causa a un altro per aver tenuto la musica a tutto volume a tutte le ore della notte. Per garantire al ricorrente un risarcimento completo, il tribunale ha una sola opzione praticabile: ordinare al convenuto di abbassare il volume della musica, o meglio ancora, di spegnerla. Tale ordine andrà necessariamente a beneficio anche dei vicini del convenuto; non c’è modo di “eliminare solo la parte del disturbo che ha danneggiato il ricorrente”.

Tuttavia, sebbene l’ingiunzione del tribunale possa avere l’effetto pratico di avvantaggiare soggetti terzi, “tale beneficio [è] meramente incidentale”. In termini di legge, la protezione dell’ingiunzione si estende solo all’attore, come dimostrato dal fatto che solo l’attore può far valere la sentenza contro il convenuto responsabile del disturbo. Se il disturbo persiste e un altro vicino vuole porvi fine, deve intentare una causa a sua volta.

Gli imputati, sia individuali che associati, sbagliano quindi a definire l’ingiunzione universale come una mera applicazione del principio di risarcimento integrale. In base a tale principio, la questione non è se un’ingiunzione offra un risarcimento integrale a chiunque sia potenzialmente interessato da un presunto atto illecito, bensì se un’ingiunzione offra un risarcimento integrale ai ricorrenti dinanzi al tribunale.

La maggioranza ha poi respinto le argomentazioni politiche a favore e contro le ingiunzioni universali, ritenendole irrilevanti:

Come per la maggior parte delle questioni controverse, ci sono argomentazioni da entrambe le parti. Ma come per la maggior parte delle questioni di diritto, i pro e i contro delle politiche sono irrilevanti. In base al nostro consolidato precedente, il rimedio equitativo disponibile presso le corti federali è quello “tradizionalmente accordato dalle corti di equità” al momento della nostra fondazione. Nulla di simile a un’ingiunzione universale era disponibile alla fondazione, né, peraltro, per oltre un secolo. Pertanto, ai sensi del Judiciary Act, le corti federali non hanno l’autorità di emetterle.

Infine, la maggioranza ha respinto l’idea che il potere giudiziario fosse una sorta di agenzia generalizzata autorizzata a supervisionare l’esecutivo:

Alcuni sostengono che l’ingiunzione universale “fornisca alla magistratura un potente strumento per controllare il potere esecutivo”. Ma i tribunali federali non esercitano un controllo generale sul potere esecutivo; risolvono casi e controversie in conformità con l’autorità conferita loro dal Congresso. Quando un tribunale conclude che il potere esecutivo ha agito illecitamente, la risposta non è che il tribunale debba eccedere i propri poteri.

Di conseguenza, la Corte si è pronunciata a favore dell’amministrazione Trump e contro l’esercito di kritarchisti in tonaca nera che aveva paralizzato la sua presidenza:

Le istanze del Governo di sospensione parziale delle ingiunzioni preliminari sono accolte, ma solo nella misura in cui le ingiunzioni siano più ampie del necessario per fornire un risarcimento completo a ciascun attore legittimato ad agire. I tribunali di grado inferiore dovranno agire con sollecitudine per garantire che, con riferimento a ciascun attore, le ingiunzioni siano conformi a questa norma e comunque conformi ai principi di equità.

Ma, naturalmente, trattandosi della Corte Suprema, tutti avevano qualcosa in più da dire.

La Corte Suprema dichiara la Corte Suprema colpevole di oltraggio alla corte

Un’opinione della Corte Suprema a maggioranza è, per definizione, frutto del consenso; e come tale, tende ad avere toni e stili moderati e moderati. La retorica aggressiva, come quella che noi utenti di internet usiamo nei “trolling” e nelle “flame war”, è generalmente lasciata alle opinioni concordi e dissenzienti.

Raramente un’opinione della maggioranza tratta un dissenso con lo stesso sfacciato disprezzo con cui l’opinione odierna tratta il dissenso del giudice Jackson. È così straordinariamente sprezzante che mi sento in dovere di citarlo quasi per intero:

Il dissenso principale si concentra su terreni giuridici convenzionali, come il Judiciary Act del 1789 e i nostri casi di equità. Il giudice Jackson, tuttavia, sceglie una linea di attacco sorprendente che non è legata né a queste fonti né, francamente, ad alcuna dottrina.

Trascurando i limiti del potere giudiziario come una “questione tecnicamente insensibile”, offre una visione del ruolo giudiziario che farebbe arrossire anche il più ardente difensore della supremazia giudiziaria…

Non ci soffermeremo sulla tesi del Giudice Jackson, che è in contrasto con oltre due secoli di precedenti, per non parlare della Costituzione stessa. Osserviamo solo questo: il Giudice Jackson condanna un Esecutivo imperiale, pur abbracciando una Magistratura imperiale.

Il rispetto dei limiti dell’autorità giudiziaria, compresi, come rilevante in questo caso, i confini del Judiciary Act del 1789, è richiesto dal giuramento di un giudice di seguire la legge… Il giudice Jackson salta questa parte [p]erché analizzare la legge vigente implica un noioso “gergo legale”…

Il GIUDICE JACKSON farebbe bene a tenere a mente il suo stesso ammonimento: “Tutti, dal Presidente in giù, sono vincolati dalla legge”. Questo vale anche per i giudici.

Brutale.

La Corte Suprema concorda con la Corte Suprema

Trump contro CASA aveva non una, non due, ma ben tre opinioni concordi, sostenute da quattro giudici diversi. Oggi non ho tempo né spazio per approfondire queste opinioni con la profondità che meritano, quindi mi limiterò a riassumerle brevemente.

  • Il giudice Thomas, affiancato dal giudice Gorsuch, ha redatto un documento concorrente che ha rafforzato la posizione della maggioranza secondo cui il Judiciary Act non consente ingiunzioni universali in quanto non esiste una tradizione storica per un risarcimento così ampio. Ha sottolineato che il “principio di risarcimento completo” funge da limite massimo, non da obbligo, e ha esortato i tribunali inferiori ad adattare attentamente i rimedi ai danni subiti dai ricorrenti, mettendo in guardia contro i tentativi di replicare le ingiunzioni universali sotto una veste diversa.
  • Il giudice Alito ha redatto un’istanza di consenso, a cui si è unito il giudice Thomas, sollevando due questioni “irrisolte” che potrebbero compromettere il significato pratico della decisione: la disponibilità della legittimazione all’azione di terzi e la scarsa certificazione delle azioni collettive. Ha espresso preoccupazione per il fatto che, se gli stati potessero intentare azioni di terzi per conto di tutti i loro residenti per ottenere ingiunzioni di ampia portata, o se i tribunali distrettuali dovessero certificare le azioni collettive a livello nazionale senza il rigoroso rispetto della Regola 23 (che disciplina le azioni collettive), l’ingiunzione universale di fatto “ritornerebbe dalla tomba sotto le mentite spoglie di ‘risarcimento collettivo a livello nazionale'”. Ha esortato i tribunali federali a vigilare contro tali potenziali abusi.
  • Il giudice Kavanaugh ha redatto una terza sentenza concorrente, che ha evidenziato il ruolo della Corte come “decisore ultimo” dello status giuridico provvisorio dei principali statuti federali e delle azioni esecutive. Ha riconosciuto che i ricorrenti potrebbero richiedere un provvedimento di classe ai sensi della Regola 23(b)(2) o chiedere ai tribunali di “annullare” le norme dell’agenzia ai sensi dell’Administrative Procedure Act. Tuttavia, ha sottolineato che la decisione odierna impone ai tribunali distrettuali di seguire le procedure legali appropriate, limitando significativamente la loro capacità di concedere un provvedimento preliminare nazionale o di classe, salvo autorizzazione legale. Ha sottolineato che la Corte continuerà a essere l’arbitro finale dell’uniformità nazionale in tali questioni.

Se avete tempo, vi invito a leggere attentamente queste concordanze per intero. Sono segnali strategici che delineano il terreno per i contenziosi futuri. Ognuna di esse delinea un diverso vettore attraverso il quale gli attivisti giudiziari cercheranno di circoscrivere o superare la sentenza odierna. Studiare queste concordanze oggi vi permetterà di prevedere cosa accadrà domani.

Il presidente Trump vincerà?

Con ingiunzioni universali da parte dei giudici distrettuali che bloccavano ogni azione esecutiva, Trump era stato fermato prima di poter perseguire la piattaforma MAGA per la quale era stato eletto. La sentenza di oggi cambia le cose. È una vittoria significativa che potrebbe usare per ridare slancio alla sua agenda interna in stallo.

Ma Trump vincerà?

Vorrei saperlo. L’anno scorso, nel mio saggio ” American Eschaton – Parte III” , temevo che l’élite americana potesse usare Trump per manipolarci e spingerci a una guerra globale con il sostegno populista:

Immaginate, se volete, che i membri più intelligenti della classe dirigente abbiano concluso che Trump ha molte probabilità di vincere; immaginate, inoltre, che credano che la calamità economica sia inevitabile o che una guerra globale sia inevitabile o necessaria. Se così fosse, allora avrebbe senso consentire l’elezione di Trump e poi “accelerare” il progresso verso questi eventi. Perché?

Se si verificasse un crollo economico sotto l’amministrazione Trump (forse a causa della de-dollarizzazione), verrebbe accusato allo stesso modo in cui Herbert Hoover fu ritenuto responsabile della Grande Depressione; e proprio come le politiche economiche di Hoover sono state completamente screditate per generazioni, lo stesso accadrà per quelle di Trump. Inoltre, le condizioni economiche che ne deriverebbero potrebbero aprire la strada a un nuovo Roosevelt di sinistra con le solite promesse socialiste di migliorare la situazione.

D’altra parte, se scoppiasse una guerra globale, avere Trump in carica sarebbe praticamente l’unico modo per convincere i giovani bianchi – il cuore della nostra forza combattente – ad accettare la leva o a scendere in guerra. Non molti uomini sarebbero disposti a morire per Biden o per il globohomo, ma se Trump lanciasse l’appello e la causa sembrasse patriottica, molti (non tutti, ma abbastanza) risponderebbero.

Come potrebbe scoppiare una guerra del genere; ne ho già parlato. Trump non sembra propenso a intensificare le tensioni contro la Russia, ma sembra del tutto possibile che possa sostenere Israele se la sua guerra dovesse trasformarsi in una guerra più ampia, innescando forse una cascata di conseguenze in una guerra globale…

Queste preoccupazioni mi hanno certamente tormentato molto, mentre nelle ultime settimane ho visto la Casa Bianca assumere una posizione sempre più severa nei confronti dell’Iran.

Ma non sono del tutto certo che abbiano ragione. Non sono convinto che la recente svolta del presidente Trump verso una politica estera interventista abbia una qualche profondità ideologica. L’attivismo di Trump all’estero potrebbe semplicemente essere… ciò che accade quando un presidente al secondo mandato si sente frustrato dall’incapacità di ottenere risultati a livello nazionale. Trump non sarebbe il primo presidente degli Stati Uniti a guardare all’estero quando si trovava in difficoltà in patria. Dall’idealismo di Wilson in tempo di guerra dopo una delusione interna, agli attacchi in Kosovo di Clinton durante l’impeachment, all’intervento di Obama in Libia dopo aver affrontato una Camera repubblicana, la politica estera è sempre stata ciò che i presidenti americani fanno quando non riescono a fare ciò che vogliono a livello nazionale.

Ora, senza più i tribunali che gli legano le mani, Trump può fare ciò che vuole in patria. Ha la possibilità di dimostrare che il suo programma era più di una semplice retorica, che può tradurre la volontà populista in un cambiamento istituzionale. Ma se si lasciasse trasportare ulteriormente dai coinvolgimenti globali, sedotto dal dramma della guerra o dal plauso dell’establishment della politica estera, dimostrerebbe esattamente il contrario.

Rifletti su questo sull’Albero del Dolore.

Contemplations on the Tree of Woe è il blog di filosofia e politica a tema Conan più popolare di Substack. Per essere aggiornati sul lancio del nostro prossimo blog a tema Conan dedicato a relazioni e appuntamenti, Lamentations of the Women, vi invitiamo a sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento. Non è in lavorazione un blog dedicato a relazioni e appuntamenti, ma vi consigliamo comunque di abbonarvi.

 Iscritto

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti è piaciuto “Contemplazioni sull’albero del dolore”, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

Trump 2.0, sei mesi dopo_di Mark Wauck

Trump 2.0, sei mesi dopo

Mark Wauck25 giugno
 
LEGGI IN APP
 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Praticamente ogni amministrazione presidenziale finisce prima o poi per essere un miscuglio. Trump 2.0 si è trasformato in questo miscuglio molto prima di quanto la maggior parte di noi si aspettasse. Questa realtà non ha colpito la maggior parte dei sostenitori di Trump per il semplice motivo che la maggior parte di essi è concentrata sulle guerre culturali interne, dove credono che sia in corso la guerra per la Repubblica americana. Questo è del tutto comprensibile e non è sbagliato da questo punto di vista. Nonostante abbia scritto di geopolitica negli ultimi anni, per la maggior parte della mia vita mi sono occupato di questioni sociali conservatrici. Lo sono ancora, ma mi sono anche reso conto che l’America è ora un impero internazionale – l’impero anglo-sionista – e che il futuro dell’America che conosciamo nella nostra vita quotidiana è strettamente legato al futuro del fallimentare impero anglo-sionista. Qualunque cosa comporti la devoluzione verso un mondo multipolare, quel futuro riguarderà tutti gli americani e la maggior parte del resto del mondo.

Quello che sto dicendo è ciò che ho detto più volte nel corso di questi sei mesi. Non mi soffermerò sui successi di Trump sul fronte interno. La maggior parte di questi successi dipende dalla conferma della SCOTUS. Questa sta arrivando, lentamente ma inesorabilmente. Come ho detto, qualunque cosa John Roberts possa pensare di Trump come persona, Roberts non ha intenzione di tagliarsi il naso per far dispetto alla faccia: non distruggerà ciò che resta del nostro ordine costituzionale solo per far dispetto a Trump. Come previsto, il team legale di Trump sta gradualmente vincendo la maggior parte di queste battaglie, trasformando l’ordine costituzionale americano nella direzione in cui lo stesso Roberts si è mosso, con cautela ma costantemente. Dimenticate le cause sull’immigrazione che, come previsto, stanno andando per lo più nella direzione di Trump. Le grandi cause sullo Stato amministrativo stanno cambiando radicalmente il panorama costituzionale americano, in modi che sarà difficile far regredire. Il fatto che un recente caso di diritto amministrativo si sia concluso 8-0 la dice lunga. Ottenere il controllo della spesa è, ovviamente, una questione completamente diversa, ma anche in questo caso le vittorie legali riguardanti i poteri presidenziali sulle agenzie esecutive hanno un grande potenziale.

Ci sono altre buone notizie sul fronte della DEI, ma queste sono sufficienti per le buone notizie. L’agenda interna è ciò che ha fatto eleggere Trump, agli occhi dei suoi elettori principali. Trump ha fatto un accordo per tornare nello Studio Ovale, e l’agenda interna faceva parte dell’accordo perché era ciò che avrebbe potuto vendere un’altra presidenza Trump. Tuttavia, il resto dell’accordo, la parte in gran parte non dichiarata, era la politica estera. Questa parte dell’accordo di Trump è stata stipulata con i nazionalisti ebrei miliardari e i loro cooptati pagati nello Stato profondo – Rubios, Ratcliffes, i generali e i loro sostenitori al Congresso. La parte dell’accordo relativa alla politica estera prevedeva qualcosa di simile a un regime di Biden sotto steroidi: un’azione di prepotenza e di guerra più vigorosa. Questo programma è stato attivamente falsificato per la maggior parte – Trump si è candidato apertamente come “candidato alla pace”, anche se ci sono stati accenni al vero programma. La realtà è che nel giro di pochi mesi Trump è diventato un presidente di guerra, sia dal punto di vista economico che militare.

La ragione di questa apparente trasformazione è semplice. A Trump è stato concesso di tornare alla Casa Bianca per salvare l’Impero anglo-sionista, rafforzandone le fondamenta fiscali. Il debito americano è diventato insostenibile al punto che il regno di Re Dollaro è in pericolo, e senza la continuazione dell’egemonia del dollaro l’Impero anglo-sionista si trasformerà in uno dei diversi poli di potere e influenza geopolitica – e forse non il più importante. Questo risultato è anatema per gli interessi dei nazionalisti ebrei e dei loro compagni di viaggio nelle economie finanziarizzate dell’Occidente, perché in un mondo multipolare perderanno il loro ruolo guida. La soluzione è, in sostanza, una ricolonizzazione del resto del mondo. Questo progetto è esistenziale per l’Impero.

Lo sforzo è in gran parte fallito.

Il progetto di estendere la parte americana dell’Impero alla maggior parte del Nord America. L’incorporazione del Canada, in toto o in parte, e della Groenlandia potrebbe ancora realizzarsi in futuro, fornendo una garanzia (risorse naturali) per un maggiore indebitamento a lungo termine. Il problema è che l’America ha bisogno di alleggerire il debito a breve termine.

Questo problema a breve termine avrebbe dovuto essere affrontato attraverso una combinazione di monopoli ad alta tecnologia (in particolare l’intelligenza artificiale) e tariffe d’urto. Questa combinazione avrebbe dovuto portare nuove entrate per aiutare a gestire il debito. Entrambe le iniziative sembrano essere fallite. Poco dopo l’insediamento di Trump è apparso evidente che la Cina è il Paese che svilupperà un vantaggio insormontabile nell’IA per i decenni a venire. Dopo questa delusione, lo shock e lo stupore per i dazi si è trasformato in un esercizio di corsa sulla sabbia. La Cina non si è lasciata abbattere dall’improvvisa offensiva di Trump e la sua risoluzione ha irrigidito la resistenza globale. Né ha sortito alcun effetto il tam tam di sciabole diretto alla Cina. Così l’attenzione si è spostata di nuovo sull’America che cerca di mettere in ordine la propria casa fiscale – e buona fortuna – piuttosto che far sì che il resto del mondo paghi il nostro indebitamento. Le fondamenta fiscali dell’Anglo-sionismo sono, se non altro, più deboli di quando Trump è entrato in carica. Questo non vuol dire che Trump avrebbe potuto evitarlo, ma i suoi tentativi sono stati, nel migliore dei casi, poco realistici.

Sul fronte militare, Trump ha perseguito guerre non vincenti ma molto costose. Nel processo ha distrutto completamente la propria credibilità con le potenze straniere con una politica di menzogne e di partecipazione personale a operazioni segrete – ricevere il “cercapersone d’oro” da Netanyahu è stato un nuovo minimo per un Presidente del Consiglio, cosa da cui qualsiasi Presidente dovrebbe assolutamente stare alla larga.

Durante la campagna elettorale di Trump, candidato alla pace, ha parlato molto di porre fine alla guerra anglo-sionista contro la Russia. Naturalmente, ha inquadrato la questione in modo piuttosto diverso, presentandosi, falsamente, come uno spettatore disinteressato. In realtà, una volta inaugurato, è apparso chiaro che Trump non stava affatto cercando la “pace”. Stava semplicemente cercando di attuare la strategia di ripiego di Biden di un “conflitto congelato” – convincere la Russia ad accettare una sconfitta strategica attraverso il meccanismo del “cessate il fuoco”. L’obiettivo era quello di staccare la Russia dalla Cina, di isolare la Cina. Putin è stato al gioco, ma non è stato affatto ingannato. La pace arriverà alle condizioni russe e nei tempi giusti per la Russia. Ma Trump ha peggiorato notevolmente le cose, indurendo la determinazione russa, assecondando diversi attacchi estremamente fuorvianti al territorio russo. L’idea che Trump possa mai fidarsi della Russia o della Cina è fuori discussione.

A peggiorare le cose, Trump ha giocato una partita da babbeo in Medio Oriente. Certo, questo faceva parte dell’accordo fatto con i suoi miliardari nazionalisti ebrei, ma non ci sono scuse per il percorso che ha seguito.

Come il sostegno attivo di Trump al genocidio a Gaza e alla pulizia etnica in tutta la Palestina, con un numero di morti che si avvicina al mezzo milione. Trump ha anche sostenuto il regime jihadista in quella che era la Siria, che fin dall’inizio ha massacrato cristiani e alawiti. Il mondo sta guardando ed è inorridito dalla ferocia dell’America e di Trump nei confronti di innocenti. Personalmente credo che se Trump si fosse rivolto al popolo americano avrebbe potuto sottrarre l’America a questi crimini. Ha scelto di non farlo, affidandosi invece al giudizio della politica nazionalista ebraica più estrema e disumana. La posizione dell’America nel mondo potrà mai riprendersi?

Cosa dire della farsesca, ma sempre selvaggia, guerra di Trump contro lo Yemen? Lo Yemen ha fatto il possibile per fermare l’assalto nazionalista ebraico contro la popolazione di Gaza, in gran parte indifesa. Trump ha permesso agli informatori del Mossad nello Studio Ovale di convincerlo a intraprendere una guerra sciocca e immorale in cui gli Stati Uniti sono stati umiliati sulla scena mondiale. Ha dato seguito a questa penosa performance ignorando l’intelligence statunitense a favore delle menzogne del Mossad, implicandosi personalmente nell’attacco israeliano all’Iran, gustando persino la morte dei negoziatori iraniani.

Questi disastri seriali in politica estera non mostrano alcun segno di cessazione. Trump sta facendo passare la sua guerra all’Iran come una sorta di trionfo, ma tutti sanno che è una menzogna. Trump ha assecondato le solite fantasie nazionaliste ebraiche sulla grande vittoria in arrivo, e poi è stato costretto a salvare Israele. Per tutto il tempo, il mondo ha assistito allo spettacolo di un Presidente della Repubblica che cambiava le sue narrazioni pubbliche praticamente di ora in ora. Ma questa guerra non è finita. Qualsiasi idea di un accordo in Medio Oriente che preveda un’alternativa o un concorrente alla Belt and Road Initiative cinese è fuori dalla finestra. Insieme a qualsiasi fiducia in Trump personalmente o nell’America come Paese. Trump si è anche posizionato in un territorio pericoloso dal punto di vista politico. Una recessione è probabilmente una questione di quando e non di se. Quando ciò accadrà, Trump lavorerà da una posizione di generale debolezza. Tutto questo milita fortemente contro il compito principale di Trump, che è quello di mantenere l’egemonia dell’Impero anglo-sionista:

Concludo con un estratto piuttosto lungo dell’eccellente riassunto di Simplicius sull’ultimo sfacelo in cui Trump ha coinvolto gli Stati Uniti:

Umiliazione: Israele si tira indietro dopo aver fallito tutti gli obiettivi nella guerra contro l’Iran vittorioso

Vediamo ora alcuni fatti fondamentali del conflitto:

1. Fino alla fine, non rimane un solo straccio di prova che gli aerei israeliani (o americani, se è per questo) abbiano mai sorvolato l’Iran in modo significativo in qualsiasi momento. Le affermazioni di “superiorità aerea totale” non hanno fondamento, e fino all’ultimo giorno Israele ha continuato a fare affidamento sui propri UCAV pesanti [droni d’attacco] per colpire gli obiettivi terrestri iraniani.

La prova più significativa è che Israele ha diffuso con grande entusiasmo i filmati dei suoi attacchi, quindi come mai non un solo filmato di quei filmati mostrava attacchi da parte di cacciabombardieri? Tutti i filmati provenivano da un UCAV, il che è eloquente.

Solo una clip rilasciata ieri mostrava quello che si affermava essere un jet che di notte sorvolava una città iraniana e conduceva attacchi, ma dopo una ricerca la città si è rivelata essere Bander Abbas: …

C’è da stupirsi che l’unico filmato esistente di una possibile incursione aerea sia su una città costiera letterale?

In secondo luogo, le cisterne sganciate dagli aerei israeliani sono state registrate mentre venivano lavate sulle coste iraniane più settentrionali del Caspio: …

Cosa dimostra questo?

Che gli attacchi israeliani su Teheran provengono dal Caspio, smentendo la frode della “superiorità aerea totale”.

2. Il secondo grande risultato:

È ormai chiaro che Israele si è affidato a un favorito modus operandi negli ultimi tre conflitti. Israele ha perso contro Hamas, ha perso contro Hezbollah e ha perso contro l’Iran. Ogni volta, la sua strategia per salvare la faccia è stata quella di “decapitare la leadership”, in particolare le personalità più note come Nasrallah, Haniyeh e così via, fingendo che questo fosse in qualche modo un colpo vincente.

In realtà, ogni volta non è servito a nulla. Israele ha comunque perso la battaglia a terra – o in aria, per così dire – contro l’Iran.Il putrido esercito di Israele si è dimostrato incapace di vincere conflitti reali e ha dovuto affidarsi interamente alle vittorie di pubbliche relazioni e alla banca americana per finanziare vari piani di sabotaggio e di estorsione contro figure politiche e militari del nemico.

Pensateci in questo modo: tra dieci o vent’anni, cosa si ricorderà di oggi, i nomi di alcuni “generali iraniani” a caso che Israele ha “magistralmente ucciso” con vili attacchi furtivi, o il fatto che le città israeliane sono bruciate per la prima volta, che Israele non è riuscito a disinnescare il programma nucleare iraniano e che ha fallito in ogni altro obiettivo importante che aveva, compreso il cambio di regime?

Il fatto è che Israele ha subito un’umiliazione storica che ha distrutto per sempre la sua mistica e la sua reputazione di “potenza militare”. L’Iran può ora imparare dai suoi errori, ricostruire i pochi lanciatori e sistemi AD che ha perso e potenzialmente firmare nuovi patti con Russia-Cina che possono espandere le sue capacità di difesa.

È interessante, tuttavia, che l’aeronautica iraniana non sembra aver partecipato affatto: alcuni esperti suggeriscono che l’Iran l’abbia trasferita interamente nell’estremo est del Paese e l’abbia semplicemente tenuta lontana dai pericoli per tutta la durata. Dato che anche l’aviazione di Israele non ha partecipato, si suppone che non sia stata un’idea del tutto sbagliata.

In effetti, l’Iran ha conservato magistralmente i suoi limiti e ha fatto leva sui suoi maggiori vantaggi durante questo conflitto, limitando così i danni subiti. Peccato che non sapremo mai la piena portata delle capacità missilistiche iraniane, vista la disperata protezione di Israele nei confronti di qualsiasi fuga di notizie sui danni “sensibili” degli attacchi sul suo territorio. Ma data la rapidità inusuale con cui Israele ha accettato l’offerta di cessate il fuoco, la logica impone che i danni inflitti dall’Iran siano stati significativi e insostenibili.

In breve, l’unica cosa in cui Israele ha dimostrato di eccellere è l’omicidio di civili e l’assassinio di persone con i droni mentre dormono. Basta controllare la pubblicazione da parte del WaPo di una registrazione del Mossad in cui l’agente minaccia di uccidere “moglie e figli” di un generale iraniano se non si adegua; questa è l’etica principale di Israele.

https://www.washingtonpost.com/national-security/2025/06/23/exclusive-israel-intelligence-iran-call-audio/

3. La vittoria dell’Iran incoraggerà i movimenti di resistenza in tutto il mondo. Questo perché, per una volta, non solo Israele è stato fatto apparire veramente vulnerabile, ma gli Stati Uniti al suo fianco sono apparsi senza spina dorsale e, in ultima analisi, deboli con i loro colpi di scena palesemente fasulli. Gli Houthi, la Cina e altri stavano osservando e non ne sono rimasti impressionati.

Grazie per aver letto Meaning In History! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.

Prometti il tuo sostegno

Meaning In History è gratuito oggi. Ma se vi è piaciuto questo post, potete dire a Meaning In History che i suoi scritti sono preziosi impegnandovi a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non vi verrà addebitato nulla, a meno che non venga attivato il pagamento.

Promuovi il tuo sostegno

La Guerra dei Dodici Giorni “Piovono Messaggi “- Gianfranco Campa

La Guerra dei Dodici Giorni “Piovono Messaggi “- Gianfranco Campa Semovigo e Germinario

In questa puntata parleremo dei retroscena da dagli USA e di come Trump abbia ripreso parzialmente in mano la situazione sia per i malumori di Maga che forse per mera strategia .

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v6vcm3z-la-guerra-dei-dodici-giorni-piovono-messaggi-gianfranco-campa.html

TULSI GABBARD NEL MIRINO DEL DEEP STATE, di Cesare Semovigo

TULSI GABBARD NEL MIRINO DEL DEEP STATE

In esclusiva per l’Italia mostriamo documenti

PAPERS UFFICIALI CONGRESSO DEGLI STATI UNITI

La data in cui il “sistema profondo “ha iniziato a prendere di mira Tulsi Gabbard , il primo capo dell’intelligence degli Stati Uniti ad essere esclusa dalla war room nella storia degli States.

Una relazione istituzionale storicamente inedita che farà discutere Parliamoci chiaro , senza ipocrisia , conservando eticamente l’onestà intellettuale necessaria , queste trascrizioni ufficiali dimostrano come siamo di fronte a un piano strutturato di attacco politico a più livelli , organizzato per , prima minare la credibilità e l’autorevolezza della candidata a gennaio, attraverso i media e lo stillicidio degli audit al congresso . Dalla data riscontrabile sulla slide (05-06-25)

emerge gli atti della commissione , la volontà politica del “Sistemone” di fare tutto il possibile perché #TulsiGabbard venga rimossa . Quello che abbiamo visto nella “tarantella” tra la Direttrice della CIA e Donald Trump è emblematico , a tratti decisamente surreale , ma rielaborato con categorie spietatamente realiste , oggi ,dopo gli altrettanto onirici attacchi USA ai tre siti nucleari iraniani, forse è consigliabile , sopprimendo il tifoso che alberga nei nostri istinti più bassi, riavvolgere il nastro e osservare quello che lì per lì, concentrati su altro , potrebbe esserci sfuggito . Shock spartiacque , quando tutto sembrava condannare l’esperienza Maga a una sconfitta , è arrivata la Conferenza stampa di #DonaldTrump. Il cessate il fuoco inaspettato , ha però, svelato come la crescente complementarietà sistemica delle tecnologie predittive sia oltre lo stato di test e operativamente già integrato on board , sia nelle Pre-Visioni delle simulazioni politiche e sociali, quanto nei meandri endemicamente esponenziali delle Simulazioni Geostrategiche. Per chi conosce certe dinamiche quantum-predittive ( leggete il nostro articolo qui su #X a proposito di Panantir ) , ha avuto il merito , di far emergere dalla superficie , separandola dalla schiuma opaca della sedicente “ contro informazione” il miserabile ammasso contraddizione , sarebbe dunque costruttivo uno stop analitico e molta cautela . La tempistica surreale e grottesca del Ping Pong mediatico tra un presidente irriconoscibile e la Gabbard , ricomparsa fuori tempo massimo per puntualizzare le sue stesse dichiarazioni , sono forti indizi di un escalation senza compromessi tra la corrente MAGA e il brodo primordiale NeoDem-Turbocon. Qui sotto il documento

Il documento della commissione per i servizi e sicurezza nazionale Il primo firmatario Gerald Connolly

Umiliazione: Israele si tira indietro dopo aver fallito tutti gli obiettivi nella guerra contro l’Iran vittorioso, di Simplicius

Umiliazione: Israele si tira indietro dopo aver fallito tutti gli obiettivi nella guerra contro l’Iran vittorioso

Simplicius 25 giugno
 
LEGGI IN APP
 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ieri l’Iran si è vendicato degli “attacchi” statunitensi alle sue strutture nucleari, completando l’atto del teatro coreografico a cui abbiamo assistito. Ha lanciato l’operazione Basharat al-Fath (بشارت الفتح), che secondo quanto riferito significa “lieta novella della vittoria”, o “buona novella della conquista” se si chiede a Google, colpendo la base statunitense di Al Udaid in Qatar.

L’Iran afferma di aver utilizzato contro Al-Udeid una quantità di missili pari a quella delle bombe sganciate dagli Stati Uniti su Fordow (14).

Gli Stati Uniti sostengono che tutto è stato intercettato e, naturalmente, anche in questo caso è stato rivelato che l’intero atto è stato “concordato” tra le due parti.

In seguito, Trump ha risposto in un modo che indicava che gli andava bene lasciare che l’Iran si sfogasse un po’, al fine di concludere il percorso di uscita per tutte le parti coinvolte:

L’ultima volta che ho scritto dell’idea che il colpo a Fordow sia stato effettuato tramite una stretta di mano segreta sul canale posteriore, alcuni erano scettici. Ma ecco il video “pistola fumante” che dimostra esattamente come questo lavoro viene svolto dietro le quinte: si riferisce agli attacchi precedenti durante il primo mandato di Trump, che erano una rappresaglia per l’attacco a Soleimani, ma è ovviamente più che rilevante oggi. Osservate con attenzione:

Trump non solo spiega come l’Iran lo abbia chiamato per notificare gli attacchi, ma la sua disinvolta simpatia per questa pratica implica chiaramente la sua normalità da entrambe le parti. Insomma, capisce come funzionano queste dinamiche, ed è più che plausibile che gli stessi Stati Uniti abbiano usato la stessa cortesia per avvisare l’Iran. Il modo e la velocità con cui la “pace” è stata conclusa attesta ulteriormente la natura coreografica delle azioni dietro le quinte, poiché ogni partecipante ha svolto il proprio ruolo in modo efficiente.

Come detto, la prossima grande notizia è che le nostre previsioni erano esatte sulla ricerca da parte di Israele di un’immediata uscita dal conflitto, poiché oggi è stata finalmente conclusa una pace “trionfale”.

Le ragioni erano ovvie, come suggeriscono i titoli degli articoli precedenti: Israele è stato messo sotto scacco, la sua economia è stata devastata, il suo porto e i suoi aeroporti più importanti sono stati chiusi e, secondo alcune fonti, le sue scorte di carburante e di munizioni si sono ridotte. A parte la “superiorità” tecnica, l’Iran è un Paese di oltre 90 milioni di persone (per l’eterno dispiacere di Ted Cruz), e i 9 milioni di Israele difficilmente sarebbero in grado di condurre una guerra di logoramento contro di esso, con o senza l’aiuto degli Stati Uniti.

Gli attacchi iraniani cominciavano a sommarsi, devastando i quartieri israeliani e mettendo i cittadini contro il loro governo. Questo è uno degli ultimi colpi registrati su Beersheba:

Inoltre, l’Iran ha iniziato a distruggere i droni pesanti di Israele. Un altro lotto di diversi UCAV pesanti Hermes (droni con capacità di combattimento, piuttosto che di sorveglianza) è stato abbattuto negli ultimi due giorni:

Oltre ad altri tipi:

Anche se le informazioni sono scarse su quanti UCAV pesanti abbia in totale Israele, wiki elenca uno dei suoi modelli di punta, lo IAI Eitan, come segue:

Se i numeri sono simili per gli altri modelli come Heron ed Hermes, allora Israele potrebbe avere solo un totale di 30-45 UCAV pesanti – con circa 5-10 di essi abbattuti in questo breve conflitto, senza contare molti altri di medie dimensioni. Il fatto che Israele sembri affidarsi principalmente agli UCAV per colpire gli obiettivi militari iraniani significa che l’abbattimento di questi veicoli sostanzialmente annullerebbe le capacità offensive di Israele all’interno dell’Iran. Inoltre, sarebbe potenzialmente necessario rischiare che veri e propri aerei da combattimento si spingano più in profondità in Iran e vengano abbattuti.

Quindi, Israele stava lentamente perdendo la capacità di infliggere danni e, cosa più importante, rapidamente perdendo la capacità di riflettere i danni dei missili balistici iraniani. Pertanto, una rapida dichiarazione di “vittoria” era necessaria per chiudere la faccenda prima che l’umiliazione diventasse troppo palpabile per la popolazione generale.

Ma fino a che punto si spinge l’inganno, esattamente? La squadra di Trump continua a sostenere con veemenza che gli impianti iraniani sono stati “completamente cancellati”, assicurandosi in particolare di non lasciare la questione a ipotesi o a “conclusioni aperte” in alcun modo.

Un post molto presidenziale.

Ma si moltiplicano le prove che le capacità nucleari dell’Iran non sono state intaccate, o che hanno subito un ritardo di pochi mesi al massimo. Anche i 400 kg di “uranio arricchito” sono scomparsi, e l’Iran non ha più alcun incentivo a comunicare a nessuno dove si trovino, per evitare di essere nuovamente colpito penalmente.

In realtà, una vera e propria fuga di notizie dell’intelligence statunitense ha dichiarato apertamente che i siti non sono stati affatto danneggiati e che persino le centrifughe di Fordow sono rimaste totalmente intatte:

La Casa Bianca ha persino ammesso che si trattava di informazioni classificate dalla comunità di intelligence, ma che erano semplicemente “sbagliate”.

Inoltre, il rappresentante del programma nucleare iraniano ha dichiarato che il programma non si fermerà e continua ad essere in corso.

L’aspetto più interessante è la posizione di Trump in questo gioco. Si scopre che forse è riuscito a salvare la sua presidenza, almeno per ora, e che potrebbe aver agito in un ruolo sovversivo di “patriota”, nella misura in cui ha fatto il possibile per estromettere gli Stati Uniti dal conflitto attraverso attacchi show, mentre improvvisamente ha castigato Israele.

Inoltre, ora afferma di non cercare più un cambiamento di regime, anche se sembra sottintendere che non permetterà all’Iran di avere un programma nucleare civile, indicando ancora una volta le loro copiose riserve di petrolio, come aveva fatto l’ultima volta:

Trump non vuole più un cambio di potere in Iran perché non vuole vedere “il caos” – CNN

“Sai, gli iraniani sono ottimi commercianti, ottimi uomini d’affari, e hanno molto petrolio. Dovrebbero essere a posto. Dovrebbero essere in grado di riprendersi e fare un buon lavoro. Non avranno mai il nucleare, ma a parte questo, dovrebbero fare un ottimo lavoro”, ha detto il Presidente degli Stati Uniti.

Allo stesso tempo, ha mostrato “pietà” nel non colpire i reattori nucleari iraniani – anche se potrebbe essere più realisticamente caratterizzato come “sanità mentale”:

 L’esercito statunitense, nell’attaccare il centro nucleare di Isfahan in Iran, non ha deliberatamente colpito gli edifici con i reattori di ricerca, – Bloomberg.

L’agenzia lo riferisce facendo riferimento a immagini satellitari e a quattro fonti di alto livello a Vienna.

I tre reattori del centro di Isfahan, compreso un reattore a neutroni in miniatura di fabbricazione cinese del 1991, che funziona con 900 grammi di uranio per armi, sono rimasti intatti dopo gli attacchi aerei.

I loro edifici, sotto la supervisione della salvaguardia dell’AIEA, sono sopravvissuti, mentre la maggior parte dei grandi edifici industriali circostanti sono stati distrutti.

RVvoenkor

L’altra cosa importante è che, mentre gli Stati Uniti si vantano di aver trionfato, in realtà il fuoripista potrebbe aver risparmiato agli Stati Uniti anche una futura umiliazione. I rari GBU-57 bunker buster utilizzati contro i siti iraniani secondo il WSJ sarebbero solo 20 in totale, il che significa che i 14 sganciati sull’Iran rappresentavano il 70% dell’intero arsenale statunitense di quest’arma altamente unica.

https://www.wsj.com/livecoverage/iran-israel-conflict-latest-news/card/the-u-sused-its-bunker-biggest-busters-in-warfare-for-the-first-time-XVsQWL8DaaeXDTIOG1B

Se fosse vero, ciò significa che gli Stati Uniti hanno essenzialmente perso la capacità di danneggiare in modo significativo i siti sotterranei iraniani dopo questo attacco – che fosse “falso” o meno. Certo, gli Stati Uniti potrebbero lentamente produrne altri, ma se 20 rappresentano l’intero arsenale, possiamo solo supporre che il loro tasso di produzione sia glaciale. Per non parlare del fatto che la prossima volta l’Iran potrebbe non essere così “d’accordo” nello stendere il tappeto di benvenuto per lo squadrone di B-2A.

Vediamo ora alcuni fatti fondamentali del conflitto:

1. Fino alla fine, non è rimasto uno straccio di prova che gli aerei israeliani (o americani, se è per questo) abbiano mai sorvolato l’Iran in modo significativo in qualsiasi momento. Le affermazioni di “superiorità aerea totale” non hanno fondamento, e fino all’ultimo giorno Israele ha continuato a fare affidamento sui suoi UCAV pesanti per colpire gli obiettivi terrestri iraniani.

La prova più significativa è che Israele ha pubblicato apertamente i filmati dei suoi attacchi: come mai non un solo spezzone di questi filmati mostrava attacchi da parte di cacciabombardieri? Tutti i filmati provenivano da un UCAV, il che è indicativo.

Solo una clip rilasciata ieri mostrava quello che si diceva essere un jet che di notte sorvolava una città iraniana e conduceva attacchi, ma dopo una ricerca ho scoperto che la città era Bander Abbas:

È una sorpresa che l’unico filmato esistente di una possibile incursione aerea sia su una città costiera letterale?

In secondo luogo, le cisterne sganciate dagli aerei israeliani sono state registrate mentre venivano lavate sulle coste iraniane più settentrionali del Caspio:

Cosa dimostra questo?

Che gli attacchi israeliani su Teheran provengono dal Caspio, smentendo la frode della “superiorità aerea totale”.

2. Il secondo grande risultato:

È ormai chiaro che Israele si è affidato a un modus operandi favorito negli ultimi tre conflitti. Israele ha perso contro Hamas, ha perso contro Hezbollah e ha perso contro l’Iran. Ogni volta, la sua strategia per salvare la faccia è stata quella di “decapitare la leadership”, in particolare le personalità più note come Nasrallah e altri, e fingere che questo fosse in qualche modo un colpo vincente.

In realtà, ogni volta non ha fatto nulla. Israele ha comunque perso la battaglia sul campo – o in aria, per così dire – contro l’Iran. L’esercito putrido di Israele si è dimostrato incapace di vincere conflitti reali e ha dovuto affidarsi interamente alle vittorie di pubbliche relazioni e alla banca americana per finanziare vari piani di sabotaggio ed estorsione contro figure politiche e militari nemiche.

Pensateci: tra dieci o vent’anni, cosa si ricorderà di oggi, i nomi di alcuni “generali iraniani” a caso che Israele ha “magistralmente ucciso” con vili attacchi furtivi, o il fatto che le città israeliane sono bruciate per la prima volta, che Israele non è riuscito a disinnescare il programma nucleare iraniano e che ha fallito in ogni altro obiettivo importante che aveva, compreso il cambio di regime?

Il fatto è che Israele ha subito un’umiliazione che ha distrutto per sempre la sua mistica e la sua reputazione di “potenza militare”. L’Iran può ora imparare dai suoi errori, ricostruire i pochi lanciatori e sistemi AD che ha perso e potenzialmente firmare nuovi patti con Russia-Cina che possono espandere le sue capacità di difesa.

È interessante, tuttavia, che l’aeronautica iraniana non sembra aver partecipato affatto: alcuni esperti suggeriscono che l’Iran abbia probabilmente trasferito l’intera aeronautica nell’estremo est del Paese e l’abbia semplicemente tenuta lontana dai pericoli per tutto il tempo. Dato che anche l’aviazione di Israele non si è fatta vedere sopra il Paese, si suppone che non sia stata una manovra del tutto sbagliata.

Infatti, l’Iran ha magistralmente conservato i suoi limiti e sfruttato i suoi maggiori vantaggi durante questo conflitto, limitando così i danni subiti. Peccato che non sapremo mai la verità sulle capacità missilistiche dell’Iran, dato che Israele ha iniziato a proteggere fanaticamente qualsiasi rapporto sui danni “sensibili” degli attacchi sul suo territorio. Ma data la rapidità inusuale con cui Israele ha accettato l’offerta di cessate il fuoco, la logica impone che i danni inflitti dall’Iran siano stati significativi e insostenibili.

In breve, l’unica cosa in cui Israele ha dimostrato di eccellere è l’omicidio di civili e l’assassinio di persone con i droni mentre dormono. Basta controllare la pubblicazione da parte del WaPo di una registrazione del Mossad in cui l’agente minaccia di uccidere “moglie e figli” di un generale iraniano se non si adegua; questo è ciò che fa Israele.

https://www.washingtonpost.com/national-security/2025/06/23/exclusive-israel-intelligence-iran-call-audio/

3. La vittoria dell’Iran incoraggerà i movimenti di resistenza in tutto il mondo. Questo perché, per una volta, non solo Israele è stato fatto apparire veramente vulnerabile, ma gli Stati Uniti, al suo fianco, sono apparsi senza spina dorsale e, in ultima analisi, deboli, con i loro scioperi palesemente finti. Gli Houthi, la Cina e altri hanno osservato e non sono rimasti impressionati.

Il partito repubblicano è diventato il partito della guerra (o lo è sempre stato)? Controlla le spaccature.

Da Reuters:

L’indice di gradimento di Trump è sceso al 41%, il più basso di questo mandato, secondo Reuters.

Un’ampia maggioranza di americani teme inoltre che il conflitto con l’Iran possa andare fuori controllo dopo il recente ordine di Trump di bombardare i siti nucleari iraniani.

Infine, nessuno è così sciocco da credere che questo conflitto sia congelato per sempre. Certo, potrebbe scoppiare di nuovo nel giro di pochi mesi – o anche molto prima – soprattutto ora che i portavoce dell’establishment affermano che il programma nucleare iraniano è stato ritardato solo “di qualche mese”. Questo sta chiaramente preparando il terreno per un conveniente ritorno alle ostilità quando il regime del terrorista polacco Mileikowski avrà bisogno di un’altra rapida distrazione dal genocidio dei palestinesi in corso.

Ma se dovesse scoppiare di nuovo, l’Iran avrà probabilmente guadagnato una misura di deterrenza, dato che ha dimostrato la sua capacità di distruggere impunemente le città israeliane e ha messo in luce la mancanza di volontà degli Stati Uniti di difendere il loro protettorato di Israele. Pertanto, la prossima volta l’Iran potrebbe essere motivato a spingersi ancora più in là nel devastare Israele, in particolare dopo aver “messo a punto” i suoi sistemi missilistici dall’attuale analisi del conflitto.

Bisognerà vedere quali ripercussioni a lungo termine potrà avere Israele a causa della sua disavventura, in particolare la distruzione di molte infrastrutture nel suo porto chiave di Haifa. Alcuni sostengono quanto segue:

Il sogno di Israele di un corridoio di transito nel Mediterraneo si è infranto.

 Gli attacchi iraniani con razzi e droni su Haifa hanno inferto un colpo senza precedenti alle infrastrutture vitali del regime israeliano, escludendo di fatto questo porto strategico dal commercio internazionale.

 L’ambizioso progetto del Corridoio Arabo-Mediterraneo (IMEC), che mirava a trasformare il porto di Haifa in un hub di transito tra Asia, Europa e Africa, è completamente fallito a causa degli attacchi alle infrastrutture di Haifa da parte dell’Iran.

 Il progetto sostenuto dagli Stati Uniti, che coinvolgeva Paesi come l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti e l’India, è ora diventato un sogno irrealizzabile sulla scrivania di Netanyahu.

Tra l’altro, come altro chiodo nella falsa “guerra ombra” di Israele, il generale iraniano della forza Quds Ismail Qaani, che si diceva fosse stato “ucciso” dagli attacchi israeliani, è miracolosamente riapparso durante le celebrazioni della vittoria oggi a Teheran:

Quante altre bugie israeliane saranno districate nel tempo?


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

1 2 3 50