Cosa fare nell’era Trump ? Il manifesto europeo di Mario Draghi

Cosa fare nell’era Trump ? Il manifesto europeo di Mario Draghi

Dopo le parole di Sergio Mattarella contro il “vassallaggio felice”, l’ex premier e banchiere centrale italiano ha pronunciato ieri a Bruxelles un discorso chiave: un manifesto europeo per l’era Trump.

Questa chiamata all’azione inizia con un imperativo: ” dobbiamo essere ottimisti “.

E un corso  ” è sempre più chiaro che dobbiamo agire come se fossimo un unico Stato. “

Lo traduciamo.

Autore
Le Grand Continent

Immagine

Ieri, 18 febbraio, a Bruxelles, davanti al Parlamento europeo, Mario Draghi ha parlato a lungo del suo Rapporto nel contesto della disruption trumpista;

Di fronte agli sconvolgimenti geopolitici contemporanei, l’ex banchiere centrale ha insistito su un fondamentale : il tempo sta per scadere. “Ogni giorno che ritardiamo, la frontiera tecnologica si allontana sempre di più da noi”, ha avvertito, sottolineando che l’Europa è in ritardo in settori strategici come l’intelligenza artificiale, dove “otto dei dieci maggiori modelli linguistici sono stati sviluppati negli Stati Uniti e gli altri due in Cina”. Questo ritardo minaccia non solo la nostra competitività, ma anche la nostra sovranità, in un mondo in cui le dipendenze tecnologiche stanno diventando leve decisive di influenza politica ed economica.

Di fronte a questa battuta d’arresto, Draghi difende la possibilità di rivedere il modello economico ed energetico europeo. Se l’Europa vuole diventare “un luogo attraente per l’innovazione, [deve] ridurre i prezzi dell’energia “. – I prezzi dell’elettricità nel continente rimangono “da due a tre volte superiori a quelli degli Stati Uniti”.

Lo sviluppo di infrastrutture digitali, il finanziamento di tecnologie dirompenti e l’integrazione dei mercati finanziari europei sono tutte condizioni per porre fine alla fuga di talenti e capitali all’estero. L’ex premier italiano ha proposto anche una semplificazione normativa, insistendo sul fatto che le barriere interne all’Unione equivalgono a tariffe del 45% sul settore manifatturiero e del 110% sui servizi. Nell’era della guerra commerciale trumpiana, ” in questo senso, siamo spesso il nostro peggior nemico “.

Draghi non si è fermato alle considerazioni economiche. Si è detto convinto che queste riforme non possano avere successo senza una forte azione collettiva. In uno dei passaggi più impressionanti del suo discorso, ha insistito sulla necessità di una trasformazione radicale del processo decisionale e della governance. A suo avviso, l’Europa deve operare con un livello di coordinamento senza precedenti: “È sempre più chiaro che dobbiamo agire come se fossimo un unico Stato”;

Questo obiettivo implica una decisione storica  l’Europa deve superare i suoi blocchi istituzionali e rinunciare allo status quo. Draghi è molto esplicito  ” Non possiamo dire no a tutto : se rifiutiamo il debito comune, il mercato unico, l’unione dei mercati dei capitali, dobbiamo ammettere che non siamo in grado di difendere i valori fondamentali dell’Unione Europea. “

In un momento preoccupante, in cui una forma di passività sembra aver attanagliato alcune élite politiche del continente, questo appello all’azione si basa su una constatazione: ” la forza delle democrazie europee “;

Draghi non si accontenta di dipingere un quadro allarmistico: ” dobbiamo essere ottimisti “.

È un piacere tornare qui al Parlamento europeo per discutere il seguito della relazione sulla competitività dell’Europa.

Il contributo dei rappresentanti eletti è stato essenziale nel processo di preparazione della relazione e molti membri del Parlamento europeo e dei parlamenti nazionali mi hanno contattato dopo la sua pubblicazione.

Il vostro feedback è stato prezioso per affinare le proposte e creare le condizioni per un’opportunità di cambiamento.

Il vostro impegno sottolinea la forza delle democrazie europee e la necessità che tutti gli attori lavorino insieme per trasformare l’Europa.

Dalla pubblicazione del rapporto, i cambiamenti avvenuti sono ampiamente in linea con le tendenze in esso descritte. Tuttavia, il senso di urgenza di intraprendere il cambiamento radicale auspicato dal rapporto è diventato ancora più forte.

Innanzitutto, l’IA è progredita a passi da gigante.

I modelli più avanzati hanno raggiunto un’accuratezza di quasi il 90% nei test di riferimento del ragionamento scientifico, superando i punteggi degli esperti umani. Alcuni modelli sono diventati anche molto più efficienti, con costi di addestramento divisi per dieci e costi di inferenza divisi per più di venti.

Per il momento, la maggior parte dei progressi è stata fatta al di fuori del nostro continente. Otto dei dieci modelli linguistici più grandi di oggi sono stati sviluppati negli Stati Uniti, mentre gli altri due provengono dalla Cina.

Ogni giorno che passa, la frontiera tecnologica si allontana sempre di più da noi, ma il calo dei costi ci offre anche l’opportunità di recuperare più rapidamente.

In secondo luogo, i prezzi del gas naturale rimangono altamente volatili, essendo aumentati di circa il 40% da settembre. I margini sulle importazioni di GNL dagli Stati Uniti sono aumentati notevolmente rispetto allo scorso anno.

Anche i prezzi dell’elettricità sono aumentati in tutti i Paesi e sono ancora due o tre volte superiori a quelli degli Stati Uniti. E abbiamo visto il tipo di tensioni interne che possono derivare dall’incapacità di agire rapidamente per affrontare le sfide poste dalla transizione energetica.

Ad esempio, durante la Dunkelflaute dello scorso dicembre, quando la produzione di energia solare ed eolica è scesa quasi a zero, i prezzi dell’elettricità in Germania sono aumentati di oltre dieci volte il prezzo medio annuale.

Periodo di ” siccità energetica ” o grigiore anticiclonico caratterizzato dall’assenza di sole e vento, che paralizza la produzione di energia rinnovabile.

Questo, a sua volta, ha portato a significativi aumenti dei prezzi in Scandinavia – con i Paesi che devono esportare energia per compensare il deficit – inducendo alcuni di essi a considerare la possibilità di rimandare i progetti di interconnessione.

Allo stesso tempo, le crescenti minacce alle infrastrutture critiche sottomarine sottolineano l’imperativo di sicurezza di sviluppare e proteggere le nostre reti.

In terzo luogo, quando è stato redatto il rapporto, il tema geopolitico principale era l’ascesa della Cina. Oggi l’UE dovrà affrontare nei prossimi mesi le tariffe imposte dalla nuova amministrazione statunitense, ostacolando l’accesso al nostro principale mercato di esportazione.

Inoltre, l’aumento dei dazi doganali statunitensi sui prodotti cinesi riorienterà la sovraccapacità cinese verso l’Europa, colpendo ancora più duramente le nostre imprese. Le principali aziende dell’UE sono molto più preoccupate di questo effetto che della perdita di accesso al mercato statunitense.

Potremmo anche trovarci di fronte a politiche che incoraggino le aziende europee a produrre di più negli Stati Uniti, basate su tasse più basse, energia più economica e deregolamentazione. L’aumento della capacità industriale negli Stati Uniti è una parte fondamentale del piano del governo per garantire che le tariffe non siano inflazionistiche.

Infine, se le recenti dichiarazioni sono indicative, possiamo aspettarci di essere in gran parte da soli a garantire la sicurezza in Ucraina e nella stessa Europa.

Per affrontare queste sfide, è sempre più chiaro che dobbiamo agire sempre più come se fossimo un unico Stato. La complessità della risposta politica che coinvolge la ricerca, l’industria, il commercio e la finanza richiederà un grado di coordinamento senza precedenti tra tutti gli attori: governi e parlamenti nazionali, Commissione e Parlamento europeo.

La risposta deve essere rapida. Poiché il tempo non è dalla nostra parte, l’economia europea ristagna mentre la maggior parte dei Paesi del mondo cresce. La risposta deve essere all’altezza delle sfide. E deve concentrarsi con precisione sui settori che stimoleranno la crescita.

Velocità, scala e intensità saranno essenziali.

Dobbiamo creare le condizioni che consentano alle imprese innovative di crescere in Europa, anziché trovarsi di fronte alla scelta impossibile di rimanere piccole o di trasferirsi negli Stati Uniti. Ciò significa eliminare le barriere interne, standardizzare, armonizzare e semplificare le normative nazionali e promuovere un mercato dei capitali più equo.

Eppure, da questo punto di vista, siamo spesso i nostri peggiori nemici.

Abbiamo un mercato interno di dimensioni simili a quello degli Stati Uniti. Abbiamo il potenziale per agire su larga scala. Eppure, secondo le stime del FMI, le nostre barriere interne equivalgono a una tariffa di circa il 45% per il settore manifatturiero e del 110% per i servizi.

E abbiamo scelto un approccio normativo che ha favorito la precauzione a scapito dell’innovazione, in particolare nel settore digitale. Ad esempio, si stima che il RGPD abbia aumentato del 20% il costo dei dati per le imprese dell’UE.

In Europa abbiamo anche molti risparmi che potremmo utilizzare per finanziare l’innovazione. Ma, a parte alcune eccezioni, i nostri Paesi dipendono principalmente dai prestiti bancari, che in genere non sono adatti a questo compito. Questo ci porta a inviare all’estero più di 300 miliardi di euro di risparmi ogni anno perché qui mancano le opportunità di investimento.

Dobbiamo aiutare le nostre aziende leader a recuperare il ritardo nella corsa all’IA investendo di più nelle infrastrutture IT e nelle reti digitali. L’iniziativa AI Champions recentemente annunciata dall’UE è un ottimo esempio di come il settore pubblico e quello privato possano collaborare per colmare più rapidamente il divario di innovazione.

Se agiamo con determinazione per rendere l’Europa un luogo attraente per l’innovazione, abbiamo un’opportunità unica: invertire la fuga di cervelli che ha spinto i nostri migliori scienziati oltreoceano. Il rapporto individua diversi modi per migliorare la nostra ricerca. Se li attuiamo, la nostra tradizione di libertà accademica e l’assenza di pregiudizi culturali nei finanziamenti pubblici potrebbero diventare i nostri vantaggi comparativi.

Dobbiamo anche ridurre i prezzi dell’energia.

Questo è diventato un imperativo non solo per le industrie tradizionali, ma anche per le tecnologie all’avanguardia. Si stima che il consumo energetico dei data center in Europa sarà più che triplicato entro la fine del decennio.

Ma è anche sempre più chiaro che la decarbonizzazione stessa può essere sostenibile solo nella misura in cui i benefici che porta sono percepibili.

Oltre al fatto che l’UE non è un grande produttore di gas naturale, il rapporto individua una serie di ragioni per l’elevato livello dei prezzi dell’energia in Europa: il limitato coordinamento dell’approvvigionamento di gas naturale, il funzionamento del mercato dell’energia, i ritardi nella creazione di capacità rinnovabili, le reti poco sviluppate, l’elevata tassazione e i margini finanziari.

Questi e altri fattori sono tutti sotto il nostro controllo. Possono quindi essere corretti se abbiamo la volontà di farlo.

Il rapporto propone una serie di misure: la riforma del mercato dell’energia, una maggiore trasparenza nel commercio dell’energia, un maggiore ricorso a contratti a lungo termine per l’elettricità e l’acquisto di gas naturale, nonché massicci investimenti nelle reti e nelle interconnessioni.

Il rapporto chiede non solo di accelerare la diffusione delle energie rinnovabili, ma anche di investire nella produzione di energia pulita del carico di base e in soluzioni di flessibilità che possano essere utilizzate quando le energie rinnovabili non producono elettricità.

Allo stesso tempo, dobbiamo garantire condizioni di parità per il nostro settore innovativo delle tecnologie pulite, in modo che possa trarre vantaggio dalle opportunità della transizione. La decarbonizzazione non deve significare la perdita di posti di lavoro verdi, poiché le aziende dei Paesi con un maggiore sostegno statale possono conquistare quote di mercato.

Infine, il rapporto affronta una serie di vulnerabilità dell’economia europea, tra cui il nostro sistema di difesa, dove la frammentazione delle capacità industriali lungo linee nazionali ci impedisce di ottenere il necessario effetto di scala.

Anche se siamo collettivamente il terzo consumatore mondiale, non saremmo in grado di soddisfare un aumento della spesa per la difesa attraverso la nostra capacità produttiva. I nostri sistemi di difesa nazionali non sono né interoperabili né standardizzati in alcune parti chiave della catena di fornitura.

Questo è uno dei tanti esempi in cui l’Unione è inferiore alla somma delle sue parti.

Oltre a modernizzare l’economia europea, dobbiamo sostenere la transizione delle nostre industrie tradizionali.

Queste industrie rimangono importanti per l’Europa. Dal 2012, i dieci settori la cui produttività è aumentata più rapidamente appartengono quasi tutti alla cosiddetta mid-tech, come l’automotive e i macchinari.

Il nostro settore manifatturiero impiega inoltre circa 30 milioni di persone, contro i 13 milioni degli Stati Uniti. In un mondo in cui gli equilibri geopolitici si spostano continuamente e il protezionismo prende piede, è diventato strategico mantenere industrie come quella siderurgica e chimica, che forniscono input all’intera economia e sono essenziali per la difesa.

Il sostegno alle industrie tradizionali viene spesso presentato come una scelta binaria: lasciarle andare e permettere alle risorse di spostarsi verso nuovi settori, oppure sacrificare lo sviluppo di nuove tecnologie e infine rassegnarsi a una bassa crescita a lungo termine.

Tuttavia, la scelta non deve essere così radicale. Se attuiamo le riforme necessarie per rendere l’Europa più innovativa, ciò contribuirà a ridurre il peso di molti dei compromessi tra questi obiettivi.

Ad esempio, se sfruttiamo le economie di scala del nostro mercato europeo e integriamo il nostro mercato dell’energia, questo ridurrà i costi di produzione ovunque. Saremo quindi in una posizione migliore per gestire i potenziali vantaggi derivanti, ad esempio, dalla fornitura di energia a basso costo alle industrie ad alta intensità energetica.

Se offriamo un tasso di rendimento più competitivo in Europa e mercati dei capitali più efficienti, i nostri risparmi resteranno naturalmente in patria. Avremo quindi a disposizione più capitale privato per finanziare sia le nuove tecnologie sia le industrie consolidate che mantengono un vantaggio competitivo.

Inoltre, eliminando le nostre barriere interne e aumentando la crescita della produttività, saremo in grado di aumentare il nostro margine di manovra fiscale. Di conseguenza, saremo in grado di finanziare meglio i progetti di interesse pubblico che il settore privato difficilmente si accollerà, come la decarbonizzazione dell’industria pesante.

Ad esempio, il rapporto stima che un aumento della produttività totale dei fattori di appena il 2% nei prossimi dieci anni ridurrebbe di un terzo il costo per i governi del finanziamento degli investimenti necessari.

Allo stesso tempo, la rimozione delle barriere interne aumenterà gli effetti moltiplicatori di questi investimenti.

È stato dimostrato che i moltiplicatori fiscali diminuiscono con l’apertura del commercio, perché parte dello stimolo fiscale è compensato da un aumento delle importazioni. L’economia europea è molto aperta al commercio – più del doppio di quella degli Stati Uniti – il che è sintomatico delle nostre elevate barriere interne.

Con l’espansione del nostro mercato interno de facto limitata, le aziende dell’UE hanno cercato opportunità di crescita all’estero, mentre le importazioni sono diventate relativamente più attraenti grazie alla riduzione delle tariffe.

Ma se riuscissimo ad abbassare queste barriere interne, assisteremmo a un importante ritorno della domanda sul nostro mercato. L’apertura degli scambi diminuirebbe naturalmente e la politica fiscale diventerebbe proporzionalmente più potente.

La Commissione ha recentemente lanciato la sua “Bussola della competitività”, che è in linea con questo programma. Gli obiettivi della Bussola sono pienamente in linea con le raccomandazioni del rapporto e segnalano il necessario riorientamento delle principali politiche europee.

Ora è importante che la Commissione riceva tutto il sostegno necessario, sia per l’attuazione del programma che per il suo finanziamento. Il fabbisogno finanziario è enorme: la cifra di 750-800 miliardi di euro all’anno è una stima prudente.

Per aumentare la nostra capacità di finanziamento, la Commissione propone un’apprezzabile razionalizzazione degli strumenti di finanziamento dell’Unione. Ma non è prevista la creazione di nuovi fondi europei. Il metodo proposto consiste nel combinare gli strumenti dell’UE con un uso più flessibile degli aiuti di Stato, coordinati da un nuovo strumento europeo.

Se da un lato ci auguriamo che questa costruzione fornisca il necessario sostegno finanziario, dall’altro il successo dipenderà dalla capacità degli Stati membri di utilizzare il margine di manovra di bilancio a loro disposizione e di agire all’interno di un quadro europeo.

La Commissione è solo un attore. Può fare molto nelle sue aree di competenza esclusiva, dalla politica commerciale alla politica di concorrenza. Ma non può agire da sola. Il Parlamento europeo, i parlamenti nazionali e i governi nazionali devono essere al suo fianco.

Il Parlamento ha un ruolo chiave nell’accelerare le decisioni dell’Unione. Se seguiamo le procedure legislative abituali, che spesso richiedono fino a 20 mesi, le nostre risposte politiche rischiano di essere obsolete quando vengono prese.

Contiamo anche sul fatto che il Parlamento diventi un vero e proprio protagonista di questo cambiamento: per costruire l’unità politica, per creare uno slancio per il cambiamento, per chiedere conto ai decisori politici se vacillano e per attuare un ambizioso programma d’azione.

Possiamo rilanciare lo spirito di innovazione del nostro continente. Possiamo recuperare la capacità di difendere i nostri interessi. E possiamo ridare speranza ai nostri popoli.

In questo momento di svolta nella storia dell’Europa, i governi e i parlamenti nazionali del nostro continente, così come la Commissione e il Parlamento europeo, sono chiamati a essere i custodi di questa speranza.

Solo insieme possiamo raggiungere questo obiettivo.

Trascrizione dei colloqui con i parlamentari

Se dovessi riformularle, le prime domande dicevano sostanzialmente  sì, il rapporto è giusto e siamo d’accordo con voi, siamo d’accordo con il rapporto, ma veniamo da una storia così lunga di indecisione ed esitazione che facciamo fatica a credere che le cose possano cambiare in futuro, e che possiamo davvero imparare a fare le cose in modo diverso, a prendere decisioni in modo rapido ed efficiente…;

La risposta è semplice: non c’è alternativa, non abbiamo alternative. La relazione usa spesso la parola “esistenziale”. L’Unione è stata creata per garantire ai suoi cittadini pace, indipendenza, sicurezza, sovranità, sostenibilità, prosperità, democrazia, equità e inclusione. Sono tante cose. E fondamentalmente siamo riusciti a garantire tutto questo, a vivere in una situazione abbastanza confortevole in cui la retorica dominava e le sfide più difficili non erano davvero in primo piano. Quel mondo confortevole è alle nostre spalle. Dobbiamo quindi fare il punto della situazione e chiederci se vogliamo difendere questi valori essenziali e la nostra Unione per quello che può davvero fare per noi – o se dobbiamo semplicemente andarcene. Ma dove andare? È qui che il rapporto comincia davvero. L’intera relazione è una guida su come lottare per i nostri valori esistenziali. Alla domanda se io stesso sono un ottimista: non abbiamo altra scelta che essere fiduciosi. Dobbiamo essere ottimisti.

Passerò ora ad alcuni punti più specifici. Uno di questi è stato sollevato da molti di voi: il finanziamento. Ci sono diverse cose da dire su questo argomento. Permettetemi di fare un’osservazione preliminare. La cifra di 750-800 miliardi di euro di investimenti necessari, come ho detto prima, è una stima prudente. Potrebbe infatti essere più alta se consideriamo che gli investimenti per la mitigazione dei cambiamenti climatici e altri importanti obiettivi non sono inclusi in questo calcolo. Ma questa cifra è stimata sulla base della situazione attuale. Ecco perché dobbiamo emettere un debito comune. Questo è ciò che dice la relazione. E questo debito comune deve essere, per definizione, sovranazionale, perché alcuni Paesi non avranno un margine di bilancio sufficiente per perseguire questi obiettivi. Questo vale anche per i Paesi più grandi, mentre altri non hanno alcun margine di manovra di bilancio. Ma bisogna tenere presente che si tratta di una stima della situazione attuale. Il rapporto dice anche che se queste riforme verranno attuate, il fabbisogno di fondi potrebbe essere inferiore. Quali riforme? Il mercato unico è una di queste. Lo è anche una regolamentazione più semplice, lo è anche la politica della concorrenza; lo è anche l’unione dei mercati dei capitali, come ho suggerito. Siamo abituati a discutere dell’unione dei mercati dei capitali dal punto di vista bancario, perché le banche vogliono consolidarsi e pensano di avere difficoltà a farlo nell’attuale situazione di frammentazione dei mercati dei capitali. Ma questo non è il motivo principale per cui dovremmo preoccuparci dell’unione dei mercati dei capitali. Vengono in mente almeno due ragioni. Il primo è il finanziamento dell’innovazione. Il motivo per cui i prestiti bancari non sono adatti a finanziare l’innovazione è che i progetti innovativi hanno generalmente un lungo periodo di gestazione e ritorni molto incerti. È quindi molto difficile finanziare questi progetti con un prestito. Il secondo è quello delle PMI: le PMI di nuova costituzione non hanno soldi per ripagare i loro debiti. Pensate alle più grandi aziende digitali degli Stati Uniti: non pagano dividendi da molti, molti anni. Pensate ad Amazon. Per farlo è necessario disporre di capitale proprio. Alcuni Paesi europei, come la Svezia, stanno facendo proprio questo. La maggior parte dei finanziamenti è fornita dai mercati dei capitali, il 70%, e solo il 30% dai prestiti bancari, anche in altri Paesi europei. Ma quando si va nei grandi Paesi come Germania, Francia, Italia e Spagna, nel centro dell’Europa, si vede il contrario. Il 70 % di prestiti bancari, il 30 % di mercati dei capitali. L’unione dei mercati dei capitali è quindi molto importante per questo motivo: può accompagnare il cambiamento nella composizione dei finanziamenti. Un’altra ragione non ha necessariamente a che fare con le banche. Se si guarda alle famiglie, la loro ricchezza media è cresciuta tre volte più velocemente negli Stati Uniti. E se si guarda al mercato azionario, la situazione per noi è ancora peggiore. In altre parole, siamo più poveri, molto più poveri, ma risparmiamo il doppio degli Stati Uniti. Quindi risparmiamo molto di più e siamo più poveri. Ecco perché dobbiamo creare una situazione in cui le persone possano risparmiare e ottenere un tasso di rendimento più elevato. I nostri risparmi vanno negli Stati Uniti perché lì il tasso di rendimento è più alto. Che altro possiamo fare se non cercare di aumentare il tasso di rendimento in questo continente? Si capisce quindi che finanziamento e riforma sono intimamente legati. È quello che ho detto qualche tempo fa, intervenendo a una riunione dell’Ecofin, prima che la relazione fosse completata;

Dite no al debito pubblico. Dite no al mercato unico. State dicendo no alla creazione di un’unione dei mercati dei capitali. Non si può dire no a tutto. Altrimenti bisogna anche ammettere, per coerenza, che non si è in grado di rispettare i valori fondamentali per cui è stata creata questa Unione. Quindi, quando mi chiedete cosa sia meglio, cosa si debba fare ora, vi rispondo: non ne ho idea, ma fate qualcosa.

Un’altra cosa sulla paura di creare debito pubblico. Lasciate che vi ricordi un’altra cosa. Se si considerano gli ultimi 15 o 20 anni, il governo statunitense ha immesso nell’economia oltre 14 trilioni di dollari, mentre noi abbiamo fatto sette volte meno. Questo deve aver fatto la differenza. E dimostra anche che si può desiderare un ulteriore sviluppo. E per svilupparsi ulteriormente, a volte è necessario il denaro pubblico, ma è anche necessario creare le condizioni affinché il denaro privato sia produttivo. Questa è l’essenza del rapporto.

Passiamo al clima. Il messaggio della relazione sul clima è che dobbiamo accelerare la decarbonizzazione. Perché? Perché, in fin dei conti, è l’unica cosa che garantirà l’indipendenza e la sovranità del nostro continente in materia di approvvigionamento energetico. Abbiamo imparato a nostre spese cosa significa dipendere da qualcun altro e, soprattutto in un contesto in cui le relazioni geopolitiche cambiano rapidamente e in modo incerto, dobbiamo evitare di creare dipendenze molto forti da un partner che domani potrebbe cambiare e diventare nostro nemico. Questo è uno dei motivi strategici per cui dobbiamo accelerare la decarbonizzazione. Naturalmente, la ragione della lotta al cambiamento climatico è globale. Ma per raggiungere questo obiettivo – accelerare la decarbonizzazione è una delle parole chiave del rapporto – dovremo allineare strumenti e obiettivi. Non possiamo allo stesso tempo imporre lo stop all’uso dei motori a combustione interna – e in un certo senso dire all’intero settore produttivo che deve interrompere un’importante catena produttiva – e allo stesso tempo imporre con la stessa forza l’installazione di stazioni di ricarica senza creare le interconnessioni per farlo. Le cose devono essere allineate. Questo è l’altro imperativo climatico: l’allineamento.

Alcuni di voi hanno sollevato la questione degli aspetti sociali del rapporto. Fin dall’inizio, il rapporto ha prestato molta attenzione alla dimensione sociale. È difficile da capire ora, a distanza di un anno dal rapporto, ma all’epoca eravamo tutti in preda a un vecchio modello di pensiero, che sostanzialmente diceva che se volevamo investire di più, dovevamo tagliare la spesa sociale. Il resto del mondo ama dire che gli europei sono iperprotetti da un sistema di protezione sociale molto costoso. Questo non è vero. Quando abbiamo analizzato i fatti, abbiamo scoperto che in realtà, per avere una maggiore crescita della produttività e un’economia in espansione, non è necessario distruggere il modello di protezione sociale; ancora una volta, la Svezia ne è un buon esempio. Questo è quindi il punto di partenza del rapporto: vogliamo crescere ancora e mantenere il nostro modello di protezione sociale, anche perché è essenziale in tempi di profonde transizioni – come il rapporto suggerisce che stiamo per sperimentare – per avere una società coesa. Non è quindi il momento giusto per fare esperimenti. E sarebbe contrario all’equità, che è un altro dei valori della nostra Unione.

La relazione presta anche molta attenzione alle competenze, all’acquisizione di competenze e al processo di apprendimento permanente, perché questi aspetti stanno per cambiare. La composizione sta cambiando e anche questo è un aspetto molto importante della relazione.

Molti di voi hanno sollevato la questione dell’attuazione. L’attuazione è essenziale, naturalmente, soprattutto dopo una lunga storia di esitazione e indecisione, forse segnata dalla mancanza di speranza. Ci si è subito chiesti: lo attueremo davvero? Su questo punto, la relazione è chiara: per attuarla, dobbiamo cambiare il nostro modello decisionale. Per farlo, dobbiamo innanzitutto chiederci se l’unanimità continuerà a essere il principio guida del processo decisionale nell’Unione. La relazione suggerisce che non dovrebbe essere così, che dovremmo passare al voto a maggioranza qualificata in moltissimi settori. Ma ho la sensazione che, nei prossimi mesi, i Paesi si riuniranno proprio su questo punto: chi continuerà a difendere l’unanimità e chi è disposto a scendere a compromessi e a passare al voto a maggioranza qualificata. Ma la relazione continua dicendo che ci sono altri strumenti a nostra disposizione. Uno di questi è il modello di cooperazione rafforzata, che è presente nei nostri trattati e sul quale non siamo stati molto creativi. Il terzo punto è il modello intergovernativo, in cui due, tre o quattro governi si accordano su determinati obiettivi e decidono di procedere insieme, pur rimanendo aperti all’adesione di altri Paesi. È ovviamente preferibile avanzare tutti insieme, ma avanzare insieme, soprattutto in settori come la difesa o la politica estera, richiede una valutazione comune dei rischi, dei compromessi o, soprattutto, di chi sia il nemico.

Per quanto riguarda la regolamentazione, esistono due serie di misure. Una è a livello europeo, e ho la sensazione che la Commissione sia pronta a rivedere i regolamenti elaborati negli ultimi anni e a decidere che alcuni di essi sono piuttosto ridondanti, inutili o addirittura dannosi. La seconda serie di misure consiste nell’introdurre nuove norme – il Presidente ha deciso di creare un nuovo Vicepresidente il cui compito sarà quello di esaminare la normativa e decidere cosa è veramente utile e cosa no, individuando i casi in cui potrebbero essere utili nuove regole. Ma i costi per le imprese e i singoli cittadini per l’attuazione di questo regolamento saranno superiori ai benefici. Un’altra parte della regolamentazione avviene a livello nazionale. Ed è importante. È quello che ho detto oggi: dobbiamo uniformare le nostre regole, o almeno, se vogliamo continuare a regolamentare, garantire che non si creino situazioni in cui le regole sono di fatto diverse da un Paese all’altro. In altre parole: armonizzare e semplificare le norme a livello nazionale.

[…]

Tre brevi commenti sugli interventi che hanno seguito la mia precedente dichiarazione.

Il primo riguarda il clima. Alcuni di voi hanno detto  ma non è un male per la crescita ? Il rapporto affronta una domanda chiave: la decarbonizzazione fa male alla crescita? La nostra risposta è no, non deve essere necessariamente negativa per la crescita. Può essere positivo per la crescita perché, nel complesso, abbasserà il prezzo dell’energia. Tuttavia, se gli strumenti non sono allineati, il processo di decarbonizzazione si blocca, bloccando allo stesso tempo la crescita. Ecco perché continuo a dire che dobbiamo abbassare i prezzi dell’energia, perché l’energia è un ingrediente essenziale della crescita. Più in generale, suggerisco di abbandonare l’ideologia e di adottare un approccio neutrale rispetto al carbonio, attenendoci ai fatti: ridurre le emissioni e raggiungere l’indipendenza energetica. Questo è il modo principale per far sì che l’Europa diventi veramente sovrana in materia di energia.

Il secondo punto riguarda alcune osservazioni sul processo decisionale. Non sto necessariamente suggerendo una centralizzazione: sto suggerendo che dovremmo essere in grado di fare le cose insieme come se fossimo un unico Stato. Se questo richieda o meno la centralizzazione dipende essenzialmente dalla legittimità democratica di ciò che vogliamo fare. Possiamo fare le cose insieme. Perché dobbiamo fare le cose insieme? Qualcuno ha detto: dopo tutto, questo Paese – il nostro Paese, il mio Paese – ha fatto molto bene fino ad ora. Ebbene, non ci siamo più. Ci troviamo quindi in una situazione diversa, in cui la portata dei problemi supera di gran lunga le dimensioni dei nostri Paesi. Che si tratti di difesa, clima, innovazione o anche ricerca, c’è molto da fare. Qualcuno ha detto, molto bene, che dovremmo ispirare i nostri giovani ricercatori. La relazione ne parla a lungo e propone delle soluzioni. Ma non può essere solo un problema di innovazione. Oggi i problemi si sono aggravati e la concorrenza è molto più forte di noi.

La relazione è stata pubblicata all’inizio di settembre e l’ultima volta che mi sono rivolto al Parlamento europeo l’ho sostanzialmente illustrata. Ora, cinque mesi dopo, cosa stiamo facendo? Abbiamo discusso, ma cosa abbiamo imparato? Che il contenuto del rapporto è ancora più urgente di quanto non fosse cinque mesi fa. Questo è tutto. Spero che la prossima volta, se mi inviterete, potremo discutere di ciò che è stato fatto, di ciò che è stato fatto in modo efficace. Non nego che la situazione sia molto difficile in questo momento; ognuno di noi ha i suoi valori e ha delle differenze di opinione. Ma non è questo il momento di concentrarsi su queste differenze. È il momento di sottolineare che dobbiamo lavorare insieme, concentrandoci su ciò che ci unisce. E ciò che, a mio avviso, ci unisce sono i valori fondanti dell’Unione. E dobbiamo sperare e lavorare per essi. Grazie per il vostro sostegno.

  • Sostieni il nostro lavoro!

    Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire:

    ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704
    ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559
    ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
    ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

    Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)

Per l’Europa è tempo di fare l’impensabile, Di Kishore Mahbubani

Bruxelles ha seguito servilmente Washington per troppo tempo e ha dimenticato come promuovere i propri interessi geopolitici.

Di , illustre ricercatore presso l’Asia Research Institute dell’Università Nazionale di Singapore.
People stand in front of NATO headquarters in Brussels.
Persone in piedi davanti alla sede della NATO a Bruxelles.
Persone in piedi davanti alla sede della NATO a Bruxelles, il 12 febbraio. John Thys/AFP via Getty Images

Il mio FP: Al momento non sei registrato. Per iniziare a ricevere i digest di My FP basati sui tuoi interessi clicca qui.

A mali estremi, estremi rimedi. E come mi hanno insegnato i miei guru della geopolitica, bisogna sempre pensare all’impensabile, come deve fare ora l’Europa.

È troppo presto per dire chi saranno i veri vincitori e i perdenti della seconda amministrazione Trump. Le cose potrebbero cambiare. Tuttavia, non c’è dubbio che la posizione geopolitica dell’Europa sia notevolmente diminuita. La decisione del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump di non consultare o avvertire i leader europei prima di parlare con il Presidente russo Vladimir Putin dimostra quanto l’Europa sia diventata irrilevante, anche quando sono in gioco i suoi interessi geopolitici. L’unico modo per ripristinare la posizione geopolitica dell’Europa è considerare tre opzioni impensabili.

FP Insider in diretta:

Alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco, i leader globali discutono i maggiori problemi di difesa e sicurezza nazionale del mondo. Guarda una chiamata speciale di Insider Access su Monaco e sulle prime settimane della presidenza Trump.

In primo luogo, l’Europa dovrebbe annunciare la sua volontà di uscire dalla NATO. Un’Europa costretta a spendere il 5% per la difesa è un’Europa che non ha bisogno degli Stati Uniti. Il 5% del PIL combinato dell’UE e del Regno Unito nel 2024 ammonta a 1.100 miliardi di dollari, paragonabile alla spesa per la difesa degli Stati Uniti di 824 miliardi di dollari nel 2024 (nel 2024, l’UE e il Regno Unito insieme hanno speso circa 410 miliardi di dollari per la difesa). Alla fine, non è necessario che l’Europa abbandoni. Ma solo una minaccia credibile di andarsene potrebbe svegliare Trump (e il vicepresidente J.D. Vance e il segretario alla Difesa Pete Hegseth) e costringerlo a trattare l’Europa con rispetto. Al contrario, l’insistenza degli europei a rimanere nella NATO dopo le azioni provocatorie di Trump dà l’impressione al mondo che stiano leccando gli stivali che li stanno prendendo a calci in faccia.

Ciò che sconvolge molti nel mondo è che gli europei non hanno previsto il pantano in cui si trovano. Una delle prime regole della geopolitica è che bisogna sempre pianificare gli scenari peggiori. Dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, tutti i pensieri strategici europei si sono basati sullo scenario migliore, ovvero che gli Stati Uniti fossero un alleato assolutamente affidabile, nonostante avessero vissuto il primo mandato di Trump e le sue minacce di uscire dalla più grande alleanza militare del mondo. Per un continente che ha prodotto menti strategiche come Metternich, Talleyrand e Kissinger, il pensiero strategico sull’Ucraina e sulle sue conseguenze a lungo termine è stato quasi infantile.

Se Metternich o Talleyrand (o Charles de Gaulle) fossero vivi oggi, raccomanderebbero l’impensabile opzione 2: elaborare un nuovo grande accordo strategico con la Russia, in cui ciascuna parte accolga gli interessi fondamentali dell’altra. Molte influenti menti strategiche europee si opporrebbero a questi suggerimenti, perché sono convinte che la Russia rappresenti una reale minaccia alla sicurezza dei Paesi dell’UE. Ma davvero? Qual è il principale rivale strategico della Russia, l’UE o la Cina? Con chi ha il confine più lungo? E con chi il suo potere relativo è cambiato così tanto? I russi sono realisti geopolitici di prim’ordine. Sanno che né le truppe di Napoleone né i carri armati di Hitler avanzeranno di nuovo verso Mosca. Gli europei non vedono l’ovvia contraddizione tra l’esultare per l’incapacità della Russia di sconfiggere l’Ucraina (un Paese di 38 milioni di persone e un PIL di circa 189 miliardi di dollari nel 2024) e poi dichiarare che la Russia è la vera minaccia per l’Europa (che ha 744 milioni di persone e un PIL di 27 mila miliardi di dollari nel 2024). I russi sarebbero probabilmente felici di trovare un compromesso equo con l’UE, rispettando gli attuali confini tra Russia e UE e un compromesso realistico sull’Ucraina che non minacci gli interessi fondamentali di nessuna delle due parti.

Nel lungo periodo, dopo che si sarà ristabilita una certa fiducia strategica tra la Russia e una nuova Europa strategicamente autonoma, l’Ucraina potrebbe gradualmente fungere da ponte tra l’UE e la Russia piuttosto che da pomo della discordia. Bruxelles dovrebbe ritenersi fortunata che, in termini relativi, la Russia sia una potenza in declino e non in ascesa. Se l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico, un’organizzazione regionale relativamente più debole, è in grado di instaurare un rapporto di fiducia a lungo termine con una potenza in ascesa come la Cina, sicuramente l’UE può fare meglio con la Russia.

E questo porta all’impensabile opzione 3: elaborare un nuovo patto strategico con la Cina. Sempre nell’ambito dell’ABC della politica estera, c’è un motivo importante per cui geopolitica è una combinazione di due parole: geografia e politica. La geografia degli Stati Uniti, che si affacciano sulla Cina dall’altra parte dell’Oceano Pacifico, combinata con la volontà di primato di Washington, spiega il rapporto ostile tra Stati Uniti e Cina. Quali pressioni geopolitiche hanno causato la flessione delle relazioni UE-Cina? Gli europei hanno creduto stupidamente che una fedeltà servile alle priorità geopolitiche americane avrebbe portato a ricchi dividendi geopolitici per loro. Invece, sono stati presi a calci in faccia.

L’aspetto notevole è che la Cina può aiutare l’UE ad affrontare il suo vero incubo geopolitico a lungo termine: l’esplosione demografica in Africa. Nel 1950, la popolazione europea era il doppio di quella africana. Oggi la popolazione africana è doppia rispetto a quella europea. Entro il 2100 sarà 6 volte più grande. Se l’Africa non svilupperà le proprie economie, ci sarà un’ondata di migranti africani in Europa. Se gli europei credono che l’Europa non produrrà mai leader come Trump, è chiaro che si stanno illudendo. Elon Musk non è l’unico miliardario che sostiene i partiti di estrema destra in Europa.

Per preservare un’Europa gestita da partiti centristi, gli europei dovrebbero accogliere con favore qualsiasi investimento estero in Africa che crei posti di lavoro e mantenga gli africani in patria. Invece, gli europei si danno la zappa sui piedi criticando e opponendosi agli investimenti cinesi in Africa. Solo questo atto dimostra quanto sia diventato ingenuo il pensiero strategico europeo a lungo termine. Bruxelles sta sacrificando i propri interessi strategici per servire quelli americani, nella speranza che la sudditanza geopolitica porti a delle ricompense.

Chiaramente, non è così. Duemila anni di geopolitica ci hanno insegnato una lezione semplice e ovvia: Tutte le grandi potenze mettono al primo posto i propri interessi e, se necessario, sacrificano gli interessi dei propri alleati. Trump si sta comportando come un attore geopolitico razionale, mettendo al primo posto quelli che ritiene essere gli interessi del suo Paese. L’Europa non dovrebbe limitarsi a criticare Trump, ma dovrebbe emularlo. Dovrebbe realizzare l’opzione attualmente impensabile: Dichiarare che d’ora in poi sarà un attore strategicamente autonomo sulla scena mondiale che metterà i propri interessi al primo posto. Trump potrebbe finalmente mostrare un po’ di rispetto per l’Europa se questa lo facesse.

  • Sostieni il nostro lavoro!Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire:

    ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704
    ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559
    ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
    ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

    Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)

La lotta contro il Diritto _ Con Buffagni, Klitsche de la Grange, Sinagra, Germinario, Semovigo

Il Diritto. Da principio regolatore della civiltà, il diritto si trasforma in una macchina di potere, chi è dentro e chi è fuori. Un capovolgimento radicale che ricorda la critica di Carl Schmitt alla neutralità liberale: il diritto non è più neutrale, ma espressione della volontà del più forte.

Dike, CPI e la crisi della sovranità
Il diritto penale internazionale diventa un’arma geopolitica che rimane intoccabile. È il modello della guerra giuridica (lawfare)

Hegel, Stato e diritto: il tradimento delle istituzioni
Hegel vedeva lo Stato come l’incarnazione dello Spirito, il luogo in cui il diritto trova la sua realizzazione. Ma cosa accade quando lo Stato abdica al proprio ruolo e diventa un mero esecutore di decisioni prese altrove ?

L’UE come spazio di controllo giuridico
L’Unione Europea ha creato un sistema di diritto che vincola gli Stati membri e impone un modello giuridico o è un apparato burocratico autoreferenziale ?

Dike e il tradimento della giustizia – Dalla Grecia classica a oggi, il diritto è sempre stato fondamento della civiltà. Ma cosa accade quando diventa un’arma di guerra?

Lawfare: il nuovo volto del totalitarismo – Dalla CPI ai tribunali europei, il diritto penale internazionale portatore di neutralità ?

L’Unione Europea e il soft power giuridico – Trattati, corti e regolamenti indipendenti ?

Ospiti e relatori

⚖️Teodoro Klitsche de la Grange – autore di : La Lotta contro il Diritto
Roberto Buffagni – saggista e analista politico
⚖️ Augusto Sinagra – giurista e magistrato
Giuseppe Germinario – Analista Geopolitico e direttore di Italia e il Mondo
Cesare Semovigo – regista e documentarista

  • Sostieni il nostro lavoro!Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire:

    ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704
    ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559
    ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
    ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

    Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)

Rapporti sul congelamento dei fondi per l’Ucraina: un destino funesto per l’allineamento tra Trump e la Russia, di Simplicius

Rapporti sul congelamento dei fondi per l’Ucraina: un destino funesto per l’allineamento tra Trump e la Russia

  • Sostieni il nostro lavoro!Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire:

    ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704
    ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559
    ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
    ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

    Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)

Continua la settimana difficile per l’Ucraina, che continua a scivolare in un abisso senza speranza. Una serie di nuovi rapporti indicano un approccio così massimalista da parte di Trump, che è difficile non sensazionalizzare le cose con un entusiasmo prematuro.

Per molto tempo ci siamo chiesti quali fossero le vere intenzioni di Trump e della sua squadra nei confronti della guerra, e se forse il segmento dei falchi della guerra neocon avrebbe di nuovo fatto marcia indietro, guidando Trump nella stessa vecchia spirale di escalation contro la Russia. Finora, però, abbiamo assistito al dispiegarsi davanti a noi del percorso più ottimistico che si potesse immaginare.

Non solo tutte le nomine più critiche contro lo Stato profondo, come Tulsi Gabbard e ora Kash Patel, sono state confermate con successo – il che di per sé eliminerà la componente di “cattiva informazione” della classica morsa dei globalisti sul ramo esecutivo – ma tutti i segnali indicano che Trump punta non a una soluzione “a metà” della guerra, ma a una soluzione veramente decisiva, per annientare una volta per tutte il partito della guerra dello Stato profondo. E per loro è niente di meno che il peggior incubo immaginabile, come evoca l’ultimo numero dell’Economist, di proprietà della Rothschild:

Vediamo le ultime trasmissioni che indicano con tanta enfasi un’accelerazione degli eventi verso l’asse massimalista.

In primo luogo ci sono le notizie provenienti dall’Ucraina stessa, secondo cui la squadra di Trump ha effettivamente congelato i finanziamenti. Il capo del Comitato per la Difesa della Rada ucraina, Roman Kostenko, ha dato per primo la notizia:

❗️Gli Stati Uniti hanno smesso di vendere armi all’Ucraina, – il capo del Comitato per la Difesa della Rada Roman Kostenko.

Gli Stati Uniti hanno smesso di vendere armi all’Ucraina, ha dichiarato il capo della Commissione Difesa della Verkhovna Rada, Roman Kostenko.

“Secondo le mie informazioni, le armi che erano in vendita – le consegne si sono fermate. Le aziende che avrebbero dovuto trasferire queste armi ora stanno aspettando, perché non c’è alcuna decisione”, ha detto il deputato.

“E tutti aspettano di vedere se ci sarà una decisione di fornire armi qui almeno in cambio di denaro”, ha aggiunto Kostenko.

Dopo di che il collega Goncharenko, deputato della Rada, è apparso “confermare” la notizia da fonti americane da lui stesso dichiarate:

Ma secondo il Kiev Post, la deputata ucraina Oleksandra Ustinova ha contestato queste affermazioni, anche se si può vedere Goncharenko respingere la sua stessa contro-dichiarazione sopra:

Al CPAC Mike Johnson ha nuovamente dichiarato che “non c’è appetito” per nessun nuovo disegno di legge di finanziamento per l’Ucraina:

Quest’ultimo fatto ha portato a speculazioni sul fatto che l’Ucraina collasserà entro sei mesi se non verranno ripristinati gli aiuti. Le Monde ha scatenato una tempesta di fuoco con questo articolo:

Da quanto sopra:

Ma senza gli aiuti militari americani, “dureremo sei mesi”, ha spiegato il tenente generale Ihor Romanenko, ex primo vice dello Stato Maggiore delle Forze Armate ucraine, ad Al-Jazeera il 17 febbraio, durante la Conferenza di Monaco.

Le attuali forniture statunitensi, se utilizzate con parsimonia, non possono durare oltre “la metà dell’estate” o “l’autunno”, ha aggiunto Nikolai Mitrokhin, ricercatore dell’Università di Brema (Germania), anch’egli citato dal canale qatariota.

Come si può vedere da quanto sopra, praticamente tutti i personaggi di rilievo convergono sulla tempistica dei “sei mesi”, che include Budanov nel suo precedente “discorso segreto” trapelato. Certo, questo non significa che l’AFU crollerà necessariamente in sei mesi: significa che i rifornimenti potrebbero esaurirsi, e a quel punto l’AFU potrebbe teoricamente ancora resistere a costo di perdite ancora più elevate, almeno per un certo periodo di tempo.

Alcuni di questi aspetti sono già stati notati: per esempio, negli attacchi dei droni Geran di ieri su Kiev, i commentatori hanno osservato una netta mancanza di difesa aerea, dato che i droni, che si muovevano lentamente, sono stati in grado di fluttuare tranquillamente verso i loro obiettivi senza essere disturbati. Ricordiamo che proprio nel precedente rapporto avevo postato un video di Zelensky che spiegava come l’Ucraina sia in condizioni critiche soprattutto per quanto riguarda gli intercettori Patriot. Ora la Reuters riporta addirittura che gli Stati Uniti hanno minacciato di tagliare del tutto il servizio Starlink dell’Ucraina, dopo che Musk ha lanciato una dura offensiva contro Zelensky su X.

Ricordiamo che le ostilità sul fronte sono state di intensità piuttosto bassa per un po’ di tempo a causa del tempo, ma una volta che questo inizierà a schiarirsi e la Russia aumenterà la pressione, l’Ucraina potrà fare ben poco se non ripiegare senza grandi aiuti.

E sta cominciando a sembrare proprio quello che Trump intende fare.

In primo luogo, l’indiscrezione bomba dell’europarlamentare finlandese Mika Aaltola, secondo cui gli Stati Uniti avrebbero segretamente dato all’Europa un ultimatum di tre settimane per “concordare la resa dell’Ucraina” o affrontare il ritiro totale degli Stati Uniti dall’Europa:

Va notato che, come è consuetudine degli istrionici euro-tecnocrati, egli è presumibilmente iperbolico nel definirla “la resa dell’Ucraina”. Piuttosto che Trump voglia effettivamente firmare una capitolazione, l’eurodeputato finlandese si riferisce probabilmente alle richieste degli Stati Uniti in merito a un accordo di pace – come quello sui minerali – che gli europei percepiscono semplicemente come equivalente alla resa, nonostante sia in realtà ben lontano dalla capitolazione che potrebbe verificarsi se non venisse firmato un accordo di pace.

La prossima notizia bomba afferma che una fonte vicina a Trump ha lasciato intendere che Zelensky deve lasciare immediatamente l’Ucraina per la Francia:

Una seconda fonte vicina a Trump concorda con la valutazione e suggerisce che “il caso migliore per [Zelensky] e per il mondo è che se ne vada in Francia immediatamente”.

Un analista russo commenta quanto sopra:

Le voci sul trasferimento di Zelensky in Francia non sono iniziate senza motivo. Questo è un indizio: Volodya, lo sappiamo tutti.

Ovviamente, il denaro della famiglia Zelensky è nascosto lì.

Nel 2023, Elena Zelenskaya ha aperto conti speciali di tesoreria in tre banche della holding Rothschild, nascosti ai controlli fiscali e antiriciclaggio.

Per ordine del capo di gabinetto di Macron, il movimento dei fondi in questi conti è nascosto alle ispezioni e alla supervisione, ed è anche inaccessibile al controllo a distanza da parte dei regolatori di Bruxelles.

È qui che possono essere nascosti i profitti delle transazioni in criptovaluta, dell’acquisto e della vendita di armi e di altri contanti.

Questo per non lasciare tracce nella giurisdizione statunitense.

Quelle stesse consegne di armi messicane e africane di cui ha parlato Tucker Carlson, così come la rivendita di UAV d’attacco alla Siria per la nuova leadership, che, su ordine segreto di Biden, sono stati prodotti per l’assemblaggio di cacciaviti per gli ucraini.

Durante il periodo di un’importante verifica, gli Stati Uniti stabiliranno facilmente tutte le transazioni su questi conti, soprattutto considerando tutte le criptovalute che sono state utilizzate e che sono sotto il controllo della CIA e del Tesoro americano.

L’offerta di andare in Francia è l’ultimo avvertimento cinese.

A proposito, se siete sospettosi del legame con i Rothschild che suona cospiratorio, non esserlo: è un fatto ben noto che molte figure dell’opposizione ucraina e russa hanno partecipazioni segrete con i Rothschild. Poroshenko è uno di questi:

E tutti ricordiamo il famoso video in cui lo stesso Khodorkovsky ammette di aver posto la sua società Yukos sotto la protezione segreta di Jacob Rothschild:

Collegati dalla loro affiliazione tribale, Khodorkovsky, Poroshenko, Zelensky e Rothschild erano destinati a raggruppare i loro soldi in una ristretta cerchia elitaria. A parte ciò, è interessante notare che gli stessi Rothschild hanno ammesso di non avere alcuna attività in Russia e di essere stati effettivamente cacciati dal Paese, in una telefonata trapelata con i famosi imitatori Vovan e Lexus.

Rothschild, che crede di parlare con ‘Zelensky’, afferma: “Dal 2017 siamo molto più coinvolti con il vostro Paese”.

Ma torniamo indietro. Zelensky sta chiaramente iniziando a non essere più il benvenuto, e nemmeno i Rothschild saranno in grado di proteggerlo dalle cose che verranno. Gli USA avrebbero abbandonato una risoluzione del G7 che chiedeva un linguaggio che citasse “l’aggressione russa” contro l’Ucraina, mentre allo stesso tempo si dice che Trump rinuncerà a “perseguire i crimini di guerra” russi:

Ci sono molte altre iniziative che si sono perse nel dimenticatoio, come la richiesta del senatore Josh Hawley di controllare gli aiuti all’Ucraina:

Si è arrivati al punto che persino Arestovich sta ora aumentando le sue buffonate, dichiarando in diverse interviste che, se dovesse diventare presidente dell’Ucraina, ordinerebbe l’arresto immediato e l’ergastolo di Zelensky, Turchinov e degli altri cattivi responsabili di questo pasticcio:

Il fronte di pressione che si è venuto a creare ha fatto sì che molti si chiedessero: per quanto tempo Zelensky potrà sopravvivere in un simile ambiente informativo?

Lo Spiegel, per esempio, esalta il martirio del narcofuhrer dichiarando in modo ridicolo che Zelensky è stato “tradito”:

Forse è una domanda retorica, ma lo Spiegel ha mai parlato di “tradimento” quando Zelensky ha impoverito decine di milioni di cittadini tedeschi con il più grande attacco terroristico alle imprese tedesche nella storia con il Nord Stream? Si presume di no…

Dall’articolo sopra citato:

“Credo che Zelensky non sia ancora psicologicamente pronto per una fine della guerra in cui non è il vincitore”, afferma il politologo Fessenko. Il presidente è davvero cresciuto nella guerra e lo dimostra con la sua barba, il suo abbigliamento paramilitare e i suoi discorsi serali. “Se improvvisamente smettesse di tenere discorsi e tornasse a indossare giacca e cravatta, sarebbe uno shock per gli ucraini”.

Per Selenskyj, essere Churchill significava camminare coraggiosamente attraverso la guerra come in un tunnel, con gli occhi puntati esclusivamente sulla luce in fondo, mobilitando le forze di una società stanca che non vede la luce.

Ora si scopre che il tunnel non ha una vera uscita, che alla sua fine inizia un nuovo tunnel, che si chiamerà pace ma non sarà una vera pace, e nel quale ci aspettano nuove difficoltà e delusioni. Come spiegare alla vostra gente che la luce promessa è stata ingannevole? Quali sono i ruoli storici per questo?

L’Europa ora arranca per trovare un modo per sostenere il regime di Zelensky che sta naufragando. Ma, come ha dichiarato la “fonte” in apertura, è improbabile che l’Europa sia in grado di sostituire gli aiuti statunitensi. Il fiasco europeo si è trasformato in una crisi politica senza precedenti, lasciando gli eurocrati a rincorrersi la coda nel disordine, mentre le opzioni si riducono. L’unica cosa che gli resta sono gli appelli frammentati a incrementare gli armamenti militari e altre retoriche bellicose che cadono come gocce d’acqua sulle orecchie sorde della popolazione disaffezionata ed esausta.

A sinistra: nuovi titoli di oggi, a destra: un titolo del 2022 come riferimento.

Ecco a cosa ammonta il “piano” europeo per salvare il regime di Zelensky, brillantemente riassunto da Alex Christoforou qui sotto:

Come nota interessante, in una nuova clip che fa riferimento all’accordo di pace, Trump afferma che pensa che Putin “voglia fare un accordo” ma che “non deve fare un accordo perché può avere [tutta l’Ucraina] se vuole”.

È affascinante perché rivela che Trump è più perspicace di quanto forse a volte gli abbiamo dato credito. La maggior parte dell’amministrazione statunitense ha creduto alla menzogna, basata su informazioni sbagliate, che la Russia sia debole e abbia un disperato bisogno di un cessate il fuoco. Ma in realtà Trump sembra pienamente consapevole che Putin non ha bisogno di questo accordo, e può continuare a ingoiare l’Ucraina. Questo è fondamentale, perché rivela molte implicazioni: ad esempio, il fatto che Trump probabilmente sa che l’incentivo deve essere estremamente forte perché la Russia scelga un accordo piuttosto che prendersi tutta l’Ucraina come parte del bottino di guerra. Di conseguenza, possiamo supporre che gli Stati Uniti debbano logicamente preparare importanti concessioni alle richieste di Putin per far funzionare realisticamente un “accordo di pace”.

E oggi abbiamo avuto una conferma di ciò, in quanto è stato riportato dal Financial Timesche il ritiro delle truppe americane dall’Europa orientale è stata una richiesta esplicita da parte russa a Riyadh, per qualsiasi normalizzazione.

Un nuovo rapporto del Financial Times ha rivelato che durante i colloqui USA-Russia di martedì in Arabia Saudita, Mosca ha richiesto il ritiro delle forze NATO e americane dall’Europa orientale come condizione per “normalizzare le relazioni”.

Sempre più segnali indicano che Trump sta cercando di invertire un secolo e mezzo di infruttuoso comportamento atlantista di avversione verso la Russia, in particolare con l’altra voce di oggi, attraverso la rivista francese Le Point, secondo cui Trump intende partecipare alla parata del Giorno della Vittoria di Mosca del 9 maggio. Trump avrebbe smentito questa notizia.

Per concludere, ecco un estratto del precedente pezzo dello Spiegel:

Non c’è più alcun ruolo per Selenskyj e l’Ucraina. Un oggetto di scena che viene spinto sul palcoscenico non ha una parte di parola. Come per l’invasione di tre anni fa, il suo obiettivo è quello di dimostrare ancora una volta di essere un soggetto attraverso le sue azioni, senza guardare alle conseguenze. Per dire, come fece allora, al suo popolo e al mondo intero, l’uomo al Cremlino e l’uomo alla Casa Bianca: Sono ancora qui anch’io.

Sì, sei ancora qui, ma non per molto.

Qualche ultima notizia:

Putin ha commentato gli anni di scienza segreta dei materiali che hanno preceduto la creazione del sistema missilistico Oreshnik:

La temperatura della sua superficie è quasi uguale a quella del sole. È interessante notare che le temperature di funzionamento del missile statunitense Sprint erano note:

Sprint accelerava a 100 g, raggiungendo una velocità di Mach 10 (12.000 km/h; 7.600 mph) in 5 secondi. Una velocità così elevata ad altitudini relativamente basse creava temperature della pelle fino a 6.200 °F (3.400 °C), richiedendo uno scudo ablativo per dissipare il calore. L’alta temperatura ha causato la formazione di un plasma intorno al missile, che ha richiesto segnali radio estremamente potenti per raggiungerlo per la guida. Il missile si è illuminato di un bianco brillante mentre volava.

È uno dei pochi missili documentati ad aver effettivamente raggiunto velocità ipersoniche a bassa quota in condizioni di pressione atmosferica densa, a causa della sua rapida accelerazione; in quanto tale fornisce una linea di base approssimativa. Si dice che la temperatura della superficie del sole sia di poco inferiore ai 10.000 gradi centigradi. Se lo Sprint ha raggiunto i 6.200° a Mach 10, ciò sembrerebbe suggerire velocità interessanti per l’Oreshnik se, secondo Putin, raggiunge temperature superficiali molto più elevate.

Le forze ucraine hanno allestito dei percorsi ad ostacoli per i droni a fibra ottica russi, sperando di “impigliare” i loro cavi nelle zone critiche di trasporto:

Ma come si può vedere, gli operatori dei droni russi riescono a superare questi ostacoli.

Il governatore di Kherson Saldo minaccia che se Kiev non accetterà l’attuale serie di negoziati, la prossima serie includerà referendum in tutte le altre regioni ex-russe e dell’URSS oltre a quelle attualmente annesse:

I referendum per l’adesione alla Russia potrebbero essere indetti in tutte le regioni dell’Ucraina che facevano parte dell’Impero russo o dell’URSS se Kiev non accetterà le condizioni di Mosca, ha dichiarato il governatore della regione di Kherson Saldo. – FRWL

Il colonnello austriaco Reisner fornisce un interessante aggiornamento di mezz’ora sul campo di battaglia in inglese, per chi fosse interessato:

Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

[Messaggio troncato]  Visualizza intero messaggio

Lo Stato profondo: un male necessario?_di Morgoth

Lo Stato profondo: un male necessario?

Sul problema della democrazia in un’epoca geopolitica turbolenta

20 febbraio
  • Sostieni il nostro lavoro!Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire:

    ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704
    ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559
    ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
    ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

    Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)

Trump Backers Fear 'Deep State' Aims to Undermine Administration

Il sovvertimento geopolitico derivante dai riallineamenti della politica estera di Donald Trump spesso assomiglia a qualcuno che raccoglie una scacchiera impolverata, dove tutti i pezzi si sono sistemati, la lancia in aria e la calcia attraverso una finestra quando atterra. La cosiddetta “Dottrina Don-Bro” è in procinto di recidere accordi di lunga data con gli insopportabili europeisti poveri, imponendo un’esecuzione per pietà dell’esercito ucraino e di Zelensky e ridefinendo simultaneamente l’ Arte dell’accordo nel senso di “Qualunque cosa tu dica, Vlad?”. Sono lontani i giorni in cui il ministro degli Esteri britannico, il ridicolo David Lammy , poteva sedersi pomposamente all’ONU e fare la predica al rappresentante russo sulla sua stessa pelle nera.

Il popolo americano ha votato per America First e, con l’inevitabile eccezione di Israele, sembra che lo otterranno. Come ama dire il presidente ombra Musk, “Vox Populi, Vox Dei”. In realtà, questo, il più delle volte, si manifesta come Vox Populi, Vox Confusus. La volontà del popolo è una cosa volubile e irrazionale e basare una strategia geopolitica a lungo termine sul suo flusso e riflusso non porterà probabilmente a risultati stabili o coerenti.

Oggi, il cosiddetto “Deep State” è associato all’invio di somme di denaro dei contribuenti da far venire l’acquolina in bocca per sovvertire e transare nazioni in tutto il mondo tramite dottrine woke. Ma in passato, era una burocrazia profondamente radicata allineata con l’apparato decisionale delle agenzie di intelligence, delle banche centrali e dei lobbisti. I politici per cui abbiamo votato sono andati e venuti, ma il Deep State e i suoi obiettivi a lungo termine sono rimasti indisturbati. Prendiamo l’immigrazione come esempio. Più duramente i populisti hanno votato contro, più ne hanno ottenuti. Era come se una creatura gigantesca avesse assorbito i colpi e aumentato la sua massa e il suo odio più veniva provocata.

Come sistema di governo e da governare, è demoralizzante, esasperante e osceno nel suo inganno. Grottesco e moralmente fallimentare com’è, è almeno prevedibile e coerente, e le politiche a lungo termine potrebbero essere implementate sapendo che il populi non rovinerebbe le cose.

Lo stesso potrebbe essere detto dell’Occidente in grande stile sulla scena globale, con l’America che stabilisce gli obiettivi, il tono e la strategia a lungo termine a cui i suoi vassalli si atterrebbero. La Dottrina Don-Bro è attualmente impostata sull’invio degli europei al Fat Camp geopolitico, estraendo l’America dalla situazione ucraina giocando a piedi con la Russia, che è di per sé un tentativo di fare un Nixon/Kissinger al contrario e di separare Cina e Russia. Con il tempo, un’America ringiovanita può affrontare la Cina.

È un bel piano. L’unico problema è che le masse hanno votato a favore e presumibilmente potranno votare contro di esso tra quattro anni alle prossime elezioni.

È facile comprendere l’impazienza dell’amministrazione Trump di allentare le tensioni con la Russia e che l’Ucraina è in eccedenza rispetto ai requisiti dell’interesse nazionale americano. La fretta, che potrebbe essere definita sconsiderata, con cui la politica viene perseguita sembra offrire a Putin tutto ciò che desidera. La grande speranza è che una distensione con la Russia, un allentamento dalla Cina, consenta all’America di affrontare la Cina uno contro uno.

Il problema è che, quando questo piano si concretizzerà, il 78enne Trump potrebbe essere stato spostato a Mar-al-Lago, e una nuova razza di democratici potrebbe essere nello Studio Ovale. E sia Putin, sia i cinesi, sia gli eurocrati lo sanno. Notate anche che tutte le fazioni sono trincerate nelle rispettive strutture di potere e sono inclini a pianificazioni a lungo termine precedentemente garantite dal Deep State americano.

Pertanto, i russi sono incentivati a “fare fieno finché splende il sole” e ad approfittare il più possibile di Trump, mantenendo nel contempo in silenzio i loro stretti rapporti con i cinesi, solidi come una roccia, perché, per quanto ne sanno, tra soli cinque anni si troveranno ad affrontare un’America antagonista.

Fondamentalmente, il problema sta nel combinare la strategia geopolitica con l’adesione agli ideali democratici. Forse è una piccola sorpresa che le popolazioni occidentali non abbiano avuto quasi nessuna voce in capitolo nella formazione o espansione della NATO, e la maggior parte di queste persone non abbia avuto voce in capitolo nell’essere assorbita nell’Unione Europea.

Tuttavia, non si tratta di una novità. Elisabetta I non chiese al popolo inglese di dare il suo contributo nel suo sostegno agli olandesi, il che portò il re Filippo II di Spagna a inviare l’armata per invadere l’Inghilterra. Non solo la regina Elisabetta aveva qualcosa di simile a un embrione di Deep State guidato da Sir Franci Walsingham, ma regnò anche per 44 anni. I suoi obiettivi strategici a lungo termine erano di garantire un’Inghilterra protestante alla periferia di un continente cattolico ostile.

Allo stesso modo, Vladimir Putin ha ereditato i rottami dell’URSS all’inizio del Millennio ed è stato in grado di stabilire obiettivi russi per un quarto di secolo. Tuttavia, la Russia ha anche il suo stato profondo, giusto per essere sicuri.

In termini geopolitici, longevità, continuità e stabilità contano più della volontà del popolo. In questo modo, una burocrazia permanente che non può essere facilmente disinstallata e che trascende lo showbiz rosso/blu è una salvaguardia eminentemente sensata contro il capriccio dell’uomo comune.

Il improvviso dietrofront sulla guerra tra Russia e Ucraina è appropriato qui. Indipendentemente da quale sia la vostra posizione sulla guerra e di chi sia in ultima analisi la colpa, molte nazioni occidentali, alleate della NATO, si sono date tutto per sostenere l’Ucraina, solo per essere ora abbandonate dal paese più grande della coalizione, insultate e lasciate al freddo mentre il loro ex alleato costruisce freneticamente ponti con la Russia, il paese contro cui erano tutti uniti solo tre mesi fa.

Le élite europee della coalizione occidentale sembrano commissari sovietici provinciali che continuano a svolgere le loro funzioni di lunga data anche dopo che il nucleo centrale del blocco è sprofondato: tentacoli rimasti intrappolati dopo che il corpo principale del polipo è fuggito.

Inoltre, il primo ministro britannico Keir Starmer sarà probabilmente ancora al potere quando Donald Trump lascerà l’incarico. Le prossime elezioni britanniche non dovranno svolgersi prima dell’agosto 2029.

La questione, quindi, è come garantire la longevità e la continuità di un regime basato su vibrazioni e culto della personalità piuttosto che su uomini oscuri in completi grigi. Non importa come la si guardi, che la politica sia quella di tornare alla tradizionale NATO, alla configurazione dell’alleanza occidentale o alla politica America Alone del MAGA, la democrazia ostacola il raggiungimento di entrambe.

I rivali dell’America non sanno se otterranno un accordo vantaggioso per l’oleodotto, una stretta tariffaria, una raffica di ATACMS o una parata del gay pride dall’egemone sempre più schizofrenico.

Quindi, se siamo onesti, la scelta giusta è se continuare a delegare potere a manager senza volto e facilmente corruttibili che prendono decisioni politiche a lungo termine o avere un “Presidente a vita” che possa continuare la visione trumpiana per i decenni a venire. Naturalmente, è perfettamente possibile che JD Vance vinca le prossime elezioni e ricopra un mandato completo di otto anni in cui la visione MAGA possa diventare realtà. Tuttavia, i leader mondiali non hanno modo di sapere se ciò accadrà o se avranno a che fare con Alexandria Ocasio-Cortez.

L’attaccamento sentimentale alla democrazia è così forte che una discussione del genere sembra al limite dell’eresia. Tuttavia, l’anomalia storica è la convinzione che le masse dettino la strategia geopolitica e delle grandi potenze. Una teoria alternativa sarebbe che lo Stato profondo stia ancora dettando la politica nell’amministrazione Trump. Tuttavia, se così fosse, i leader europei non sembrano certamente esserne consapevoli e, quindi, i problemi di incertezza sono semplicemente aggravati.

Da qualunque punto di vista la si guardi, la facciata della democrazia americana è diventata un ostacolo e tutti cercano un modo a lungo termine per creare una società sicura e protetta.

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

La frattura si allarga mentre Trump pianta l’ultimo chiodo nella bara di Zelensky, di Simplicius

La frattura si allarga mentre Trump pianta l’ultimo chiodo nella bara di Zelensky

20 febbraio
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

“La situazione di Zelensky può essere paragonata all’umiliazione del re di Prussia, al quale nel 1807 fu ordinato di restare sulla riva e aspettare che Napoleone e lo zar Alessandro si incontrassero su una zattera sul fiume a Tilsit.”

Le cose stanno andando avanti ancora più rapidamente di quanto immaginato. La luna di miele tra Ucraina e Stati Uniti è ufficialmente finita, poiché Trump e Zelensky hanno scatenato nuovi attacchi feroci l’uno contro l’altro, che possono solo precipitare le conseguenze fatali per la carriera di Zelensky nel prossimo futuro.

Dopo le dichiarazioni critiche di Zelensky contro le affermazioni di Trump secondo cui gli sarebbero stati rubati soldi, Trump ha risposto con questa scioccante censura, definendo Zelensky un dittatore:

Non molto tempo dopo, la Casa Bianca e altri funzionari hanno appoggiato Trump, inviando gli ultimi avvertimenti a Zelensky:

Il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance avverte Zelensky che si pentirà di aver “attaccato” Trump e condanna la “spaventosa” risposta del presidente ucraino ai colloqui di pace, riporta il Daily Mail.

“L’idea che Zelensky possa far cambiare idea al presidente diffamandolo sui media… chiunque conosca il presidente vi dirà che è un modo disgustoso di trattare con questa amministrazione”, ha detto Vance.

Vance ha detto che a Zelensky erano stati dati “cattivi consigli” su come trattare con la nuova amministrazione. “Certamente amiamo il popolo ucraino. Ammiriamo il coraggio dei soldati, ma crediamo fermamente che questa guerra debba finire in fretta. Questa è la politica del presidente degli Stati Uniti. Non si basa sulla disinformazione russa. Si basa sul fatto che Donald Trump, credo, sa molto di geopolitica e ha opinioni molto forti, e ha opinioni forti da molto tempo”, ha aggiunto.

Mike Waltz ha sparato altri colpi per dimostrare ancora una volta quanto sia profonda la pozzanghera di cacca in cui si è tuffato il Dandy Dittatore, o forse è meglio dire il dandy dittatoriale?:

Trump non tollererà la crescente retorica di Zelensky — Casa Bianca

Pochi si aspettavano la velocità con cui il regime di Zelensky ha esaurito il suo benvenuto. Ora Zelensky non ha altra scelta che aggrapparsi al suo ultimo appiglio del circolo elitario europeo sempre più ristretto e isolato, quello stesso ballo dei Vampiri, che si era appena riunito a Parigi giorni fa. I tiranni europei che hanno sprecato le vite dei loro cittadini, distruggendo il futuro dell’Europa, trasformando una civiltà un tempo luminosa e vivace in uno stato fallito distopico invaso da migranti e prezzi alle stelle: queste élite sono emerse come figure spaventate e in ritirata che ora cercano disperatamente di proteggere Zelensky sotto la loro gonna mentre il consenso schiacciante si staglia assordante davanti a loro.

I resti dei loro organi di mass-media morenti stanno stenografando le loro suppliche urgenti, tentando qualsiasi angolazione per salvare Zelensky dal tritacarne della storia. Ad esempio, Newsweek ha avuto il coraggio di far passare questo imbarazzante attacco di flatulenza come un “articolo”:

Quindi, ci sono preoccupazioni che la democrazia possa regnare in un paese europeo? Sì, abbiamo imparato che questa è diventata la preoccupazione più grave per questo ultimo tiranno globalista che resiste al regime di Bruxelles in putrefazione. I media prostitute stanno ora sfornando copie che denunciano come Trump si stia effettivamente “alleando con la Russia” dopo aver scaricato l’Ucraina. E perché no? L’Ucraina ha fatto danni molto più evidenti all’Occidente, e a Trump personalmente, di quanto non abbia fatto la Russia. È stata la Russia a distruggere il Nord Stream? L’ultima volta che ho controllato, i servizi segreti europei avevano praticamente concluso che si trattava di un’iniziativa ucraina sotto il comando dello stesso Zaluzhny.

Olaf Scholz ha sottolineato quanto detto sopra con questa sorprendente interpretazione:

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha criticato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump per aver definito Volodymyr Zelensky un dittatore.

“È semplicemente sbagliato e pericoloso negare la legittimità democratica del presidente Zelensky”, ha detto Scholz a Der Spiegel. Dal punto di vista del cancelliere, Zelensky “è il leader eletto dell’Ucraina”. “Il fatto che elezioni regolari non possano essere tenute nel mezzo di una guerra è in linea con la costituzione ucraina e le leggi elettorali. Nessuno dovrebbe affermare il contrario”, ha sostenuto Scholz.

A sua volta, il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock, in un commento al canale televisivo ZDF, ha definito le parole di Trump “completamente assurde”.

È assurdo negare la legittimità di Zelensky dopo che ha letteralmente rinunciato alle elezioni presidenziali, ma non è assurdo negare apertamente la legittimità delle elezioni rumene e georgiane senza alcuna prova di interferenza? I putridi eurocrati hanno raggiunto nuove vette di ipocrisia sotto gli occhi di tutto il mondo. La loro congrega sempre più ridotta diventa sempre meno rilevante di giorno in giorno, mentre distruggono le ultime briciole della loro credibilità proteggendo disperatamente un despota intriso di sangue.

Sembra sempre più che la “improvvisa” irruzione di Trump contro Zelensky abbia un che di premeditazione. Come ho già affermato in precedenza, è possibile che Trump abbia preparato l’Ucraina per una caduta, ma ha semplicemente dovuto preparare il terreno prima, facendo ragionevoli aperture verso la pace che sapeva fin dall’inizio che Zelensky non sarebbe stato in grado di accettare o onorare. Ora la finta indignazione segna semplicemente la transizione alla Fase Due della demolizione pianificata del progetto ucraino dello stato profondo.

E come abbiamo discusso ulteriormente qui, questo stesso fa parte di una rivisitazione pianificata molto più ampia dell’intera architettura di sicurezza europea, che include la relazione degli Stati Uniti con l’Europa del dopoguerra. Come parte di questo, ora abbondano le voci sul piano di Trump di estromettere il sempre più problematico Zelensky per preparare il terreno per una pace accomodante:

E BILD, tra gli altri, riporta ora che Trump intende ritirare le truppe statunitensi da tutti i paesi NATO successivi al 1990:

Le discussioni sul ritiro delle truppe statunitensi da tutti gli stati NATO che hanno aderito all’alleanza dopo il 1990 sono uno degli obiettivi dei colloqui tra Russia e Stati Uniti, ha detto a BILD un funzionario della sicurezza dell’Europa orientale.

Un funzionario dell’Europa orientale ha dichiarato al quotidiano tedesco BILD che sono in corso discussioni in merito al ritiro delle truppe statunitensi da tutti i Paesi in Europa che hanno aderito all’Alleanza NATO dopo il 1990, che si dice sia stato uno degli obiettivi dei recenti negoziati tra Russia e Stati Uniti. Ciò includerebbe Albania, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Montenegro, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia e Svezia. Inoltre, si dice che siano in corso i preparativi in Italia per il possibile ritiro delle forze statunitensi dal Kosovo.

Se c’è del vero in questo, allora è ovvio che le parti segrete dei negoziati tra USA e Russia si stanno in realtà lentamente muovendo verso la visione di Putin di una nuova ristrutturazione e intesa westfaliana tra Russia e Occidente. Ciò riporterebbe indietro l’orologio all’era di Gorbachev e da solo fornirebbe una garanzia di sicurezza e una dimostrazione di buona fede che potrebbe consentire alla Russia di, per una volta, sentirsi a suo agio riguardo all’inesorabilmente minacciosa espansione dell’Occidente verso est.

In sostanza, gli Stati Uniti lascerebbero l’Europa alle proprie illusioni, il che rappresenterebbe un evento calamitoso per la dittatura di Bruxelles: senza la “minaccia” sempre presente di una “potenza nemica” con cui incutere timore nei cittadini, il regime puzzolente della regina delle larve Frau von der Leyen crollerebbe in polvere.

Ciò si accompagna all’altra iniziativa rivelata da Trump, non solo volta a tagliare l’intero bilancio della difesa degli Stati Uniti del 40%, ma anche a portare Cina e Russia a un accordo trilaterale per tagliare reciprocamente le loro spese per la difesa, sostanzialmente smilitarizzando e riducendo l’escalation dell’intero globo, il che porterebbe tutte le altre nazioni a seguire l’esempio.

Naturalmente, niente di quanto sopra è ancora certo. C’è ancora la possibilità che Putin e la Russia richiedano rimborsi molto più grandi di quelli che Trump è in grado di fornire magnanimamente. Ci sono ancora segnali all’interno dell’amministrazione Trump di potenziali mosse “dure” contro la Russia, se Putin decidesse di “prendere tutto” in Ucraina. Dopo tutto, le ultime “fonti di intelligence occidentali” affermano che Putin non è interessato a nessuna pace e ha già preso la decisione di prendere il controllo di tutta l’Ucraina:

PUTIN PRESUMIBILMENTE NON CERCA UN “VERO ACCORDO DI PACE” Secondo quanto riportato martedì dalla NBC News, i dati di intelligence degli Stati Uniti e dei suoi alleati suggeriscono che il presidente russo Vladimir Putin non è interessato a un accordo di pace e che cerca invece di ottenere il pieno controllo dell’Ucraina, citando funzionari dell’intelligence occidentale e fonti del Congresso degli Stati Uniti.

“Non abbiamo alcuna informazione che Putin sia interessato a un vero accordo di pace in questo momento”, ha detto una delle fonti. “Pensa di vincere”, ha rivelato uno dei funzionari occidentali, aggiungendo che le perdite russe in prima linea non stanno costringendo il presidente russo a porre fine alla guerra.

Bene, che ne dici? Non è quello che diciamo da mesi? L’Occidente ha contaminato l’intelligence e ha disperatamente alimentato la disinformazione ai propri cittadini sul fatto che è la Russia ad aver urgente bisogno di un cessate il fuoco. In realtà, è nell’interesse della Russia sequestrare tutta l’Ucraina per una vera stabilità a lungo termine. Dopo tutto, cosa è più una garanzia solida come una roccia: le volubili promesse di un presidente degli Stati Uniti che il territorio ucraino non sarà mai più utilizzato come base per un’azione militare contro la Russia? O che la Russia metta in discussione l’intera questione semplicemente controllando quel territorio da sola? Come disse Alessandro III, la Russia ha solo due alleati: l’esercito e la marina.

Riassumiamo:

  1. Il tentativo di Zelensky di sfruttare i minerali e le terre rare ucraine è fallito, in quanto non è stato in grado di ottenere il controvalore necessario dagli Stati Uniti.
  2. Le relazioni tra Ucraina e Stati Uniti hanno toccato il fondo, con un’ostilità aperta ora presente in mezzo a nuovi indizi che il team di Trump avvierà un audit completo dei fondi americani sottratti
  3. Gli oppositori politici di Zelensky ora lo stanno attaccando senza pietà, in particolare Poroshenko, con Zaluzhny in scena per l’attesa ascesa presidenziale
  4. L’Europa si sta affannando per concordare fondi di emergenza per mantenere a galla il progetto ucraino in declino, ma la sua solidarietà ha messo a dura prova la pazienza di tutti.
  5. Il presunto nuovo piano in tre punti di Trump è in linea con la richiesta di Putin di firmare qualsiasi accordo solo dopo le elezioni presidenziali in Ucraina.

Il punto sopra menzionato è particolarmente importante, perché significa che internamente il campo di Trump è d’accordo con l’approccio di Putin, secondo cui nessun documento giuridicamente vincolante può essere firmato da un presidente illegittimo.

L’altro problema che quasi nessuno ha menzionato è che gli eventi in corso hanno praticamente assicurato che qualsiasi mobilitazione di massa della coorte 18+ fallirebbe, o non verrebbe nemmeno tentata. Immagina di lanciare una chiamata del genere durante il picco di una rottura che degrada il morale con il tuo unico benefattore, quando il futuro sembra più disperato che mai, senza ulteriori garanzie di alcun tipo di vittoria.

Ecco perché l’intera popolazione pre-18 sta fuggendo:

Solo ragazze rimaste in classe: gli scolari che presto compiranno 18 anni fuggono in massa dall’Ucraina

“Ho appena incontrato una cara amica. Suo figlio ha 17 anni, presto ne compirà 18. È a Kiev, ma tutti i suoi compagni di classe se ne sono già andati. Sono rimaste solo le ragazze della classe. Non ci sarà nessuna morale. Solo un fatto”, scrive la famosa blogger Alena Yakhno.

A partire dai 18 anni, ai ragazzi ucraini non è più consentito viaggiare all’estero.

È già stato segnalato che gli studenti di 16-17 anni stanno abbandonando in massa l’Ucraina.

Non riesco più a immaginare che si possa tentare qualsiasi tipo di mobilitazione di massa , e tanto meno che abbia successo: sembra davvero che quella nave sia già salpata e che quel che resta sia quel che resta.

Ultimi articoli:

Trump getta ulteriore sale sulla ferita dell’Ucraina affermando di essere totalmente in disaccordo con Zelensky sulla volontà della Russia di invadere i paesi della NATO: non crede all’esca globalista:

La dichiarazione di cui sopra da sola è molto più importante della maggior parte degli eventi degli ultimi giorni. Riflette la mentalità di Trump e le più ampie implicazioni strategiche di un “leader del mondo libero” che non crede alla bugia primaria che dovrebbe essere la colla che tiene insieme questa intera frode globalista; senza guerra i globalisti perdono e senza che gli USA credano alla loro bugia fondamentale, non ci sarà guerra.

Trump ha anche detto che non gli dispiacerebbe se le truppe europee venissero utilizzate per mantenere la pace se venisse firmato un cessate il fuoco, ma la parte più importante è la sua battuta informale secondo cui le truppe statunitensi non saranno certamente lì, perché si trovano a un oceano di distanza e non riguardano gli Stati Uniti:

Trump sta anche pianificando di ispezionare Fort Knox per sedare decenni di voci cospirative secondo cui l’oro sarebbe scomparso o non sarebbe mai esistito:

Zelensky ha dichiarato ieri che le scorte di missili AD sono così basse che i suoi ufficiali lo chiamano per lamentarsi del fatto che non riescono a respingere gli attacchi missilistici russi perché le batterie Patriot sono scariche:

Putin afferma che l’incontro di apertura tra le delegazioni USA-Russia è stato solo l’inizio di quello che sarà sicuramente un lungo processo, non uno breve come Trump aveva ingenuamente pensato prima di essere eletto. Putin afferma che i compiti sono di tale portata che ci vorrà un po’ di tempo per essere risolti in modo tale da soddisfare tutte le parti coinvolte.

Putin ha poi elaborato l’ultima parte, ovvero che nessun incontro tra lui e Trump può aver luogo finché il palco non è stato adeguatamente allestito con un lavoro preparatorio. Traduzione: Putin sta dicendo che i due capi di stato non possono semplicemente incontrarsi e rapidamente elaborare un accordo come nei film. Innanzitutto, è necessario gettare le basi in cui Trump viene lentamente portato alle corrette realtà sul campo, il che è un altro modo di dire che Putin deve prima vedere segnali dalla parte opposta che sono almeno in una ragionevole prossimità negoziale delle richieste della Russia. Mentre gli Stati Uniti continuano a credere che la Russia scambierà ancora Kursk o semplicemente congelerà il conflitto in cambio solo della Crimea, ecc., questo non è un terreno comune negoziale adeguato per Putin per prendersi la briga di perdere tempo. E questo include non solo l’Ucraina, ma tutte le più grandi questioni globali sui quadri di sicurezza, il rispetto degli interessi strategici e nazionali reciproci, ecc. Putin ha accennato a tutto questo nella registrazione più lunga, dove ha menzionato il Medio Oriente e altre aree in cui gli interessi russi e statunitensi si sovrappongono, in modo competitivo o meno.

La Polonia stronca le disperate richieste di Zelensky di un “esercito europeo unificato” per sconfiggere la Russia:

Medvedev ha visitato la fabbrica di polvere da sparo di Kazan e ha parlato dell’ampliamento su larga scala che è stato effettuato lì, con un’ulteriore espansione in corso che consentirà l’aumento della produzione di vari sistemi d’arma, presumibilmente tra cui l’artiglieria:

Secondo il vicepresidente del Consiglio di sicurezza, l’impianto sta subendo una riqualificazione tecnica su larga scala e una modernizzazione della produzione. La società ha introdotto nuove capacità che consentiranno e hanno già consentito di aumentare la produzione di munizioni per vari tipi di armi , ha aggiunto.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Giù la maschera? Dedicato al Presidente_di Giuseppe Germinario

Giù la maschera?

Le recenti sortite di Sergio Mattarella, nostro Presidente della Repubblica, non mi hanno sconvolto, ma un po’ sorpreso sì.

Ai più avveduti è risaputo che il requisito  determinante  che consente la nomina e/o la riconferma del Presidente della Repubblica italiana non è l’adesione alla narrazione irenica e struggente della Unione Europea e nemmeno quello del generale consenso nazionale alla nomina di una figura emblematica dell’unità del paese, come solitamente si preferisce proferire, piuttosto che della Nazione. È imprescindibile, piuttosto,  il suo gradimento in particolare agli Stati Uniti e alla sua leadership, qualsiasi essa sia, meglio sia stata.

Gli apparenti momenti di discontinuità emersi nel recente passato, in primis la nomina di Giorgio Napolitano, non furono casuali. Il nostro, recentemente defunto, fu il primo e più importante esponente del PCI a cedere negli ormai lontani anni ’70 alle attenzioni, alla ospitalità e alle profferte amorose statunitensi, così come rivelate anni dopo, tra i tanti, dal “grande statista” Henry Kissinger.

Il recente conseguimento della laurea “honoris causa” conferita al nostro Presidente in carica dall’università di Marsiglia potrebbe rappresentare solo  un mero cedimento un po’ superficiale  al narcisismo e alla vanagloria della figura politica più emblematica di una nazione; cedimento  che ha purtroppo colpito già un numero impressionante, nell’ordine delle centinaia, di personaggi in vista e del sottobosco politico italiani adornati di onorificenze, in particolare della Legion d’Onore, del tutto a costo zero da parte di un paese, la Francia, il quale, assieme alla più discreta ma non meno velenosa Germania, nell’ultimo trentennio ha ripetutamente stilettato e pugnalato il proprio “cugino” subalpino, dalla schiena volutamente scoperta.

La guerra contro la Serbia, il massacro indegno di Gheddafi in Libia, la fortunatamente fallita in extremis pretesa territoriale nei mari Ligure e Tirreno, grazie ad un ripensamento dell’ultimo minuto del solo Parlamento Italiano,  sono stati gli episodi più evidenti di un saccheggio perpetrato ai nostri danni sotto la direzione e la mano anglo-statunitense.

Le esternazioni che hanno accompagnato e seguito quel conferimento, per la verità abbastanza in linea con altre precedenti, certamente più animose,  soprattutto inopportune e fuori luogo nel nuovo contesto geopolitico che si va determinando, rappresentano, però, un salto di qualità verso un mondo iperuranico di un personale politico storicamente e stoicamente predisposto a darsi la zappa, se non su organi più sensibili, sui piedi propri, e sin qui si rientrerebbe nelle scelte masochistiche, ma personali, e purtroppo del paese e della nazione che si rappresenta. Per così dire “cornuti e mazziati”.

In cosa potrebbe consistere questo salto? Esattamente nel passaggio surrettizio, probabilmente involontario, sto adottando il principio di precauzione,  della profferta di fedeltà da  uno stato “amico” straniero ad una fazione politica di esso, la peggiore.

Un salto che in verità potrebbe essere un disvelamento di una predisposizione atavica celata dalla coincidenza ed adesione simbiotica, sino al 20 gennaio scorso, tra quella leadership ormai decadente e quello Stato americano, così come svelato dal DOGE del tanto vituperato Elon Musk.

Nella mia modestia, vorrei aiutare il nostro Presidente a riconsiderare le sue perentorie affermazioni per evitare che si possa trasformare irrimediabilmente da capo-nazione a capo-fazione.

Non penso possa arrivare ad assumere il ruolo di capo-bastone; non sembra possederne l’indole e le “phisique du role”, mi si scusi il francesismo.

Vado quindi al punto, anche se non del tutto esaustivo, consapevole di colpire la suscettibilità un po’ permalosa del nostro:

  • Il nostro Signor Presidente è a conoscenza degli impegni sulla garanzia di neutralità dell’Ucraina sancita dagli accordi russo-statunitensi negli anni ’90?
  • Il nostro Signor Presidente è a conoscenza del contenuto degli accordi di Minsk e del ruolo di garanti assunto solennemente ed eluso da Francia e Germania?
  • Il nostro Signor Presidente è a conoscenza del trattato di mutuo sostegno, anche militare, sottoscritto da Ucraina e Stati Uniti e antecedente alle proposte ultimative dei russi nell’ottobre 2021?
  • Il nostro Signor Presidente, così sensibile ai temi dei diritti umani e dell’antinazi-fascismo, è a conoscenza delle reali dinamiche del colpo di stato e di mano a piazza Maidan nel 2013/2014, in Ucraina, delle persecuzioni e degli eccidi delle popolazioni russe e russofone presenti massivamente in Ucraina, come per altro in diversi paesi confinanti, appartenenti alla ex-URSS, della messa fuori legge della maggior parte dei partiti di quel “democratico” disgraziato paese, delle intenzioni dichiaratamente aggressive manifestate verso la Russia?
  • Il nostro signor Presidente è a conoscenza degli antecedenti storici del patto Molotov-Ribbentrop e dell’incongruenza della analogia offerta dal legame adombrato tra la guerra nazifascista e il conflitto ucraino?
  • Il nostro Presidente, da uomo politico, ritengo consumato, è consapevole dell’opportunità delle sue particolari esternazioni e forzature in un contesto e in una prospettiva di ripresa delle relazioni tra Stati Uniti e Russia?

La sua risposta documentata, ragionata ed esauriente a queste domande, pur nella modestia del ruolo dello scrivente, potrebbe offrire la spinta ad assumere il ruolo di mallevadore di una svolta positiva possibile nelle relazioni internazionali, innescato dal nuovo corso inaugurato dall’insediamento della presidenza statunitense. Basterebbe poco per imprimere una svolta decisiva sfruttando almeno per una volta in positivo l’atavica propensione trasformista del nostro ceto politico e della nostra classe dirigente.

La conferma, al contrario, ostinata del vecchio corso lo relegherebbe al ruolo cieco di una mosca cocchiera, fuori tempo massimo, di una causa persa, di una classe dirigente e di un ceto politico in evidente stato di smarrimento e putrefazione.

La scelta è inderogabile; quella di un uomo destinato a conquistarsi un posticino, sia pure di second’ordine, nella storia che conta  oppure in quello tapino e grottesco nei cantucci più reconditi riservati ai paladini tardivi delle cause perse e meno nobili.

Dalla sua, la sfortuna e la commiserazione di risiedere e presiedere in un continente, quello europeo, destinato  ad assumere un ruolo centrale nello scontro politico ferale, tutto interno agli Stati Uniti, rimanendone, per altro, più ostaggio e strumento che protagonista.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Di cosa parliamo, quando parliamo di colloqui_di Aurelien

Di cosa parliamo, quando parliamo di colloqui.

La fine potrebbe essere più lontana di quanto si pensi.

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

Come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni italiane su un sito qui. Hubert Mulkens ha completato un’altra traduzione in francese, che intendo pubblicare nel fine settimana. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che si dia credito all’originale e me lo si faccia sapere. Allora:

****************************

Con un tempismo impeccabile, il nuovo Segretario alla Difesa americano, Hesgeth, ha fatto il suo annuncio sulla revisione della politica statunitense nei confronti dell’Ucraina, sulla scia della conversazione telefonica tra Trump e Putin, proprio nel momento in cui è stato pubblicato il mio ultimo saggio. Non ho quindi ancora avuto modo di scrivere nulla su questi sviluppi, anche se se avete letto l’apprezzabile sito Naked Capitalism quel giorno (e dovreste farlo) avrete visto alcuni dei miei pensieri immediati tratti dalle e-mail scambiate con Yves Smith. E poiché Yves mi ha gentilmente accennato che avrei potuto produrre un saggio sull’argomento, in particolare sull’aspetto dei negoziati, ho deciso di farlo.

Mentre scrivo, la terra in Europa sta ancora vibrando per lo shock, e le classi politiche e mediatiche sono ancora intrappolate tra l’incredulità e la rabbia a malapena celata per il fatto che una cosa del genere sia potuta accadere. Sono ancora intrappolati nella terra dei cliché (“abbandonare l’Ucraina”) e potrebbe passare del tempo prima che qualcosa di simile alla realtà penetri davvero nei loro crani. Ma nel frattempo, e nell’attesa che una qualche forma di razionalità si imponga, ci sono un paio di osservazioni generali da fare, e poi entrerò più a fondo nella questione dei “colloqui”.

Il primo è la convinzione che l’apparente disimpegno degli Stati Uniti dall’Ucraina farà davvero la differenza. L’unico modo in cui ciò sarebbe vero è se una vittoria ucraina (generosamente definita) fosse possibile con ulteriore assistenza statunitense, ma non senza. Ma perché ciò sia vero, bisognerebbe sostenere che, mentre l’esercito ucraino dopo otto anni di combattimenti non è riuscito a riprendere il controllo di tutte le repubbliche secessioniste quando l’UA era al massimo delle sue forze e i ribelli erano deboli, allora in qualche modo un UA massicciamente più debole potrebbe sconfiggere non solo i ribelli ma anche l’esercito russo, con un po’ più di sforzo e di sostegno da parte di Washington. Questa è chiaramente un’illusione.

Dopo tutto, la base dell’approccio occidentale, fin dall’inizio della guerra, era che la Russia era debole, la sua economia era in cattive acque, il suo esercito era inutile e che dopo alcune sconfitte Putin sarebbe stato rovesciato dal potere e succeduto da qualche clone filo-occidentale o altro. A quanto pare, le persone razionali sembravano averci creduto: alcune sembrano farlo anche adesso. Ma poiché una chiara vittoria militare da parte dell’Ucraina è stata riconosciuta come impossibile fin dall’inizio, la politica occidentale è consistita nel tenere duro, nel mantenere il regime di Kiev e, fondamentalmente, nello sperare che qualcosa venisse fuori. Ogni giorno senza sconfitta ucraina era un altro giorno di sopravvivenza per le politiche occidentali, e nel frattempo i decisori occidentali si scambiavano nervosamente i resoconti di come le loro agenzie di intelligence prevedessero che molto presto i russi sarebbero crollati. Ora, se ci pensate, costruire la vostra intera politica attorno alla speranza che, mantenendo in vita uno Stato sempre più debole, possiate alla fine sconfiggerne uno sempre più forte, può essere definito in molti modi, ma non “realistico” o “sensato”. Ma era l’unica politica disponibile e si applicavano le solite regole politiche della teoria dei costi sommersi. La rabbia ora deriva dal fatto che la pretesa e il discorso di un’eventuale vittoria occidentale sono stati ufficialmente minati dagli Stati Uniti, e quindi non possono più essere sostenuti.

La seconda è che questo indebolimento del discorso era inevitabile a un certo punto, e quindi le azioni e le dichiarazioni dell’Occidente finora sono state essenzialmente volte a ritardare l’inevitabile visita dal dentista il più a lungo possibile, con ogni mezzo. Questo è comprensibile dal punto di vista politico, tanto più che la prima nazione a riconoscere che il gioco è finito (come alcuni Paesi dell’UE dell’Est avevano iniziato a suggerire) poteva aspettarsi di essere pubblicamente diffamata e accusata di “tradimento”, “appeasement” e chissà cos’altro. Tuttavia, una delle regole fondamentali della politica è che se qualcosa non può andare avanti per sempre, un giorno finirà. È chiaro che il sostegno occidentale all’Ucraina non poteva andare avanti per sempre (si calmi Starmer) e quindi a un certo punto avrebbe dovuto cessare. Sebbene molti dei leader occidentali più aggressivamente anti-russi siano ormai scomparsi dalla politica, colpiti dalla maledizione di Zelensky, fino a quando Biden e la sua cricca avranno il controllo della politica ucraina, il sostegno di Washington non cesserà.

Quindi questa mossa di Trump era prevedibile e l’unica sorpresa è che altri leader occidentali non l’abbiano prevista. Non c’è nemmeno bisogno di pensare troppo a una mossa politica di questo tipo: La prima legge di Occam sulla politica dice che se si ha una spiegazione che rispetta e ha senso secondo le regole di base attraverso le quali la politica funziona, allora non è necessario cercare spiegazioni più complicate. In questo caso, la spiegazione è molto semplice. A un certo punto, il Progetto Ucraina si schianterà e, a seconda di come andrà, si prospetta qualsiasi cosa, dalle evacuazioni di massa alla guerra civile, dalle crisi politiche internazionali alle folle di profughi o forse tutto insieme e altro ancora. Sebbene non sia possibile evitare che il governo al potere a Washington si assuma una parte della responsabilità, esiste un buon principio politico secondo il quale è meglio diffondere le cattive notizie e fare in modo che le cose brutte accadano e vengano risolte il prima possibile.

Sebbene Trump sembri ancora sopravvalutare la capacità degli Stati Uniti di influenzare la risoluzione finale della crisi (si veda più avanti), si rende chiaramente conto che il gioco è fatto e, da buon uomo d’affari, vuole uscirne finché non è troppo lontano. E come al solito, il solipsistico sistema politico statunitense non ha dedicato molto tempo a considerare come potrebbero sentirsi o reagire gli altri Paesi. Allo stesso modo, le osservazioni sulla Cina non indicano, a mio avviso, una nuova politica di maggiore ostilità nei confronti di questo Paese. Dopo tutto, l’unico scenario concepibile di conflitto con questo Paese è essenzialmente marittimo, e le forze marittime sono poco utili in Ucraina. Si tratta piuttosto di una scusa per il fatto che ci sono problemi più gravi altrove. (“Sì, so che il tetto deve essere riparato, ma il cedimento ha la priorità”).

Questo lascia i leader europei, colpiti anche dalle osservazioni del vicepresidente statunitense, in una situazione squisitamente dolorosa. Per diversi decenni, e soprattutto dal 2014, hanno trattato la Russia con condiscendenza e ostilità. In alcuni casi, come nel caso del gas naturale, ci sono state relazioni economiche e c’è stato persino un momento, sotto il presidente Hollande, in cui la Francia forniva due navi da sbarco alla Marina russa. Ma non c’era calore in questa relazione: La Russia, come ho puntualizzato molte volte, era l’anti-Europa, il paese che si aggrappava ostinatamente ai concetti di patriottismo, storia, cultura, tradizione e persino religione, anche se le classi dirigenti europee dichiaravano tutte queste cose anatema, e guardava a un nuovo brillante futuro di cloni europei de-contestualizzati, che perseguivano i loro rispettivi vantaggi economici razionali escludendo tutto il resto.

Ne consegue che la Russia non era e non poteva essere vista come una vera minaccia militare. La sua gente e le sue istituzioni erano state lasciate indietro dalla marcia della storia. Poteva avere qualche arma nucleare arrugginita e conservare la capacità di organizzare attacchi a ondate umane, ma non poteva competere con la tecnologia militare e la capacità operativa occidentali. Era una fortuna, perché da un lato l’Europa, ancor più degli Stati Uniti, aveva definitivamente abbandonato qualsiasi riconoscimento delle tradizionali virtù militari maschili di coraggio, disciplina, sacrificio e determinazione storicamente associate al servizio militare, e dall’altro si era persa in concetti sulla natura e sullo scopo dei propri eserciti nazionali troppo vaghi e autocontraddittori per avere un reale significato per le potenziali reclute.

Ora non mi preoccupo di stabilire se questo sia stato un bene o un male, ma semplicemente di far notare che non si può rifiutare di mangiare la torta e poi lamentarsi di avere fame. Una politica estera aggressiva, basata su un presupposto errato circa la forza della nazione che avete identificato come nemica, può essere sostenuta solo se avete effettivamente una capacità militare decente su cui fare affidamento. In caso contrario, è probabile che sia un disastro e, voilà, un disastro. L’ultimo ricorso degli europei, come è stato fin dagli anni Quaranta, era la speranza che gli Stati Uniti potessero essere utilizzati come contrappeso alla potenza russa, ma questa speranza si è già dimostrata vana con l’andamento della guerra d’Ucraina, ed è ora definitivamente fallita. Così, i leader europei sono riusciti in pochi anni, con la loro stupidità e mancanza di lungimiranza, a realizzare l’esatto incubo dei loro più competenti predecessori: una grande crisi con la Russia che sarà effettivamente risolta da Washington e Mosca senza che i loro interessi siano presi in considerazione.

Ecco dove sembriamo essere questa settimana. E così l’attenzione si sposta sui “colloqui” come se fossero una cosa sola, come se fosse buono, cattivo o neutro impegnarsi in “colloqui” e se ci fosse il rischio che i “colloqui” possano significare la fine del mondo, o qualcosa del genere. Quindi, ancora una volta, indosserò il mio cappello da pubblico interesse e cercherò di spiegare cosa significhi in realtà tutto questo trambusto sui “colloqui” e sui “negoziati”.

Innanzitutto, in circostanze normali, i governi si “parlano” continuamente, a molti livelli diversi. Possiamo distinguere due tipi principali di “colloqui”: quelli di routine e quelli aspirazionali. I colloqui di routine si svolgono a tutti i livelli di governo, dagli specialisti più dettagliati fino ai capi di Stato e di governo. Hanno funzioni di ogni tipo, dal semplice scambio di informazioni e posizioni, al coordinamento, all’attività di lobbying, alle discussioni sulla cooperazione o sull’andamento della stessa, e molte altre ancora. Nella maggior parte dei casi, ci sarà un ordine del giorno o una sorta di programma di lavoro e i partecipanti sperano di fare progressi su questioni specifiche o anche solo di capire meglio le posizioni degli altri. Alcuni colloqui sono istituzionalizzati (ad esempio il vertice annuale della NATO), altri sono altamente informali e mai pubblicizzati, come i colloqui di deconfliction tra Russia e Stati Uniti sull’Ucraina.

Questi colloqui possono anche avere un valore simbolico, a prescindere da ciò che viene discusso e tanto meno concordato, perché agiscono come un indice dello stato delle relazioni tra i governi. A volte, quando gli Stati si stanno tastando a vicenda, ci vorranno anni per convertire i colloqui esplorativi tra funzionari di livello lavorativo, in discussioni di livello più elevato e infine in una visita di un Ministro o addirittura di un Primo Ministro o di un Presidente. Man mano che i colloqui progrediscono, si inizierà a discutere di possibili risultati a livello politico, spesso qualcosa da firmare da parte di un ministro in visita e del governo ospitante. In alcuni casi, anche solo accettare di iniziare i colloqui può essere un simbolo potente: la maggior parte delle potenze occidentali ha impiegato un po’ di tempo per accettare di parlare con il nuovo regime di Teheran dopo il 1979, ad esempio, e gli Stati Uniti hanno ancora il broncio per la maggior parte del tempo. Al contrario, le visite reciproche tra Est e Ovest alla fine della Guerra Fredda non avevano molto contenuto, ma avevano un enorme simbolismo politico.

Questi sono essenzialmente il tipo di “colloqui” a cui Trump ha apparentemente acconsentito nella conversazione telefonica con Putin, in corso tra Lavrov e Rubio nel momento in cui viene pubblicato questo articolo, e in circostanze normali sarebbero del tutto normali. Inoltre, se le visite di alto livello da e per Mosca e gli incontri in Paesi terzi non sono stati comuni negli ultimi anni, non sono nemmeno sconosciuti. Visite di questo tipo, però, non sono solo di facciata e di solito il risultato minimo è una dichiarazione di qualche tipo. Non è nemmeno escluso che ci possa essere una svolta politica di qualche tipo su base personale ad alto livello, in grado di sbloccare i disaccordi, anche se questo è piuttosto raro e deve comunque essere seguito molto rapidamente da un buon lavoro di staff per sfruttarlo adeguatamente. Inoltre, le visite ad alto livello vengono preparate con cura: ci saranno lunghe discussioni sul programma e sull’agenda, nonché sul testo di eventuali dichiarazioni o affermazioni. Nel caso di una visita di alto livello (ad esempio, di un Presidente o di un Primo Ministro), il Ministro degli Esteri o un suo equivalente potrebbe recarsi prima in visita per assicurarsi che tutto sia in ordine. Sembra che qualcosa del genere stia accadendo questa settimana, con i preparativi per un futuro incontro Trump-Putin discussi in Arabia Saudita. (A proposito, non ci sono state trattative.). .

Ma queste non sono circostanze normali e sembra che in alcuni ambienti dell’Occidente si sia deciso che nella situazione attuale la minima interazione con la Russia o con i russi sia un atto di imperdonabile tradimento. Pertanto, qualsiasi visita di Trump a Mosca, o anche un incontro bilaterale in un Paese terzo, sarà una dichiarazione politica altamente simbolica. Sarà interessante vedere quanto presto i leader europei saranno disposti a ingoiare la loro precedente retorica e a fare a loro volta i conti con il diavolo. Dopotutto, l’unico modo in cui gli europei possono avere una qualche influenza è quello di parlare direttamente con i russi, e non di disturbarli a distanza. Nella misura in cui non lo fanno, cedono influenza agli Stati Uniti e non possono poi lamentarsi se i loro interessi non vengono presi in considerazione.

Si tratta, per l’appunto, del tipo di “colloqui” che Trump e Putin sembrano prevedere. Detto questo, non è ovvio che le due parti abbiano le stesse aspettative sul risultato, e sarà necessario un buon lavoro di staff dopo le discussioni di questa settimana in Arabia Saudita, per assicurarsi che l’iniziativa verso i “colloqui” non venga bollata come un fallimento. Trump, bloccato in una mentalità di negoziazione commerciale e convinto che la situazione attuale favorisca gli Stati Uniti molto più di quanto non faccia, probabilmente pensa di potersene andare con i contorni di un “accordo”, con i dettagli da sistemare in seguito. Putin, avvocato attento e per fama un po’ pignolo sui dettagli, si limiterà ovviamente a esporre le richieste minime accettabili dei russi. Ora, non c’è nulla di male in questa divergenza, purché sia prevista e consentita: anzi, potrebbe essere istruttivo per Trump capire qual è la posizione russa e quanto è ferma. Il messaggio che Lavrov dà a Rubio è fondamentale a questo proposito.

Non si tratta di “colloqui” che potrebbero porre fine alla guerra d’Ucraina, né tantomeno di affrontare le “cause di fondo” di quella guerra a cui Putin ha fatto riferimento nella telefonata. Il massimo che potrebbero fare è concordare una serie di possibilità per i “colloqui” veri e propri – cioè i negoziati – che saranno compilati dai rispettivi staff: i famosi “colloqui sui colloqui”. Anche in questo caso, però, c’è bisogno di un buon lavoro preliminare, perché i prerequisiti delle due parti per avviare i negoziati (il tipo di colloqui “aspirazionali” di cui ho parlato) sono al momento molto distanti. I russi, in particolare, non hanno nulla da guadagnare nel precipitarsi in negoziati quando la guerra sta andando nella loro direzione.

Inoltre, per quanto si parli di colloqui per “porre fine ai combattimenti”, c’è ben poco da pensare che opinionisti e politici abbiano una reale percezione della complessa e interdipendente serie di problemi che dovranno essere risolti. E “risolti” è la parola giusta, perché i negoziati che portano a un Trattato sono l’ultima fase del processo, quando c’è un accordo di fondo sulle soluzioni, e tale accordo deve essere messo in parole. (Come ho detto più volte, il mondo è disseminato di macerie e morti di trattati di pace prematuri o mal concepiti).

Vorrei quindi ripetere ancora una volta che i trattati non creano accordi, ma si limitano a registrare, in un linguaggio reciprocamente concordato, l’esistenza di un accordo. Possono rimanere disaccordi su punti di dettaglio, ma è stata dimostrata la volontà di arrivare a un accordo – un altro motivo per cui il lavoro preliminare è così importante. Inoltre, nessun trattato può essere considerato inviolabile. Alcuni hanno una durata limitata, altri hanno clausole esplicite che stabiliscono come gli Stati possono denunciare il trattato, altri ancora hanno così tanti accordi sussidiari complessi che le accuse di violazione del trattato, più o meno fondate, vengono costantemente formulate. I trattati che non possono essere esplicitamente denunciati sono estremamente rari – mi viene in mente il Trattato sull’euro – e in questo caso si può supporre che qualsiasi trattato sul futuro dell’Ucraina non sarebbe negoziabile a meno che non contenga clausole di denuncia.

Per questo motivo, le accuse reciproche di malafede tra la Russia e l’Occidente sono piuttosto fuori tema. Qualsiasi gruppo di trattati, del tipo che descriverò di seguito, funziona solo se esiste la volontà di farlo. I trattati possono cadere in disuso (come il Trattato di Bruxelles del 1948, ad esempio), ma finché esistono sono vincolanti. Una volta venuta meno la volontà di rispettare un trattato, però, non si può fare molto. Inoltre, la velenosa sfiducia reciproca tra la Russia e l’Occidente al momento è tale che nessuna formulazione intelligente può produrre un testo in cui tutti abbiano fiducia, a meno che non ci sia un accordo di fondo. In questo caso, un testo è di fatto solo una sovrastruttura esecutiva.

Come ho detto prima, sembra che ci sia poca comprensione di quanto siano complesse e interdipendenti le varie questioni direttamente collegate all’Ucraina. Ecco quelle che mi vengono in mente, solo sul versante militare/sicurezza:

  1. Un accordo per il principio e le modalità della consegna delle forze UA ai russi. Si tratterà di un accordo tecnico, interamente tra i due Paesi. Potrebbe includere accordi per lo scambio di prigionieri di guerra.

  2. Un accordo su come trattare il personale straniero, compresi i membri delle forze armate straniere, gli appaltatori e i mercenari, presenti in quel momento sul territorio dell’Ucraina. Anche in questo caso si tratterebbe di un accordo bilaterale: gli Stati di provenienza non avrebbero voce in capitolo. Potrebbe essere negoziato come parte di (1).

  3. Un accordo sulle condizioni politiche e militari che saranno necessarie prima che possano iniziare negoziati dettagliati con l’Ucraina e altri Stati, verso un accordo finale. Queste condizioni saranno essenzialmente quelle stabilite dai russi nel 2022, e ci sarà poco margine di negoziazione (disarmo, neutralità, espulsione dei nazionalisti dal governo). Anche se ci vorrà un po’ di tempo per completarle, dovrebbero almeno essere concordate e avviate prima della fase successiva.

  4. Un accordo (probabilmente sotto forma di trattato) sullo stato finale delle relazioni tra Ucraina e Russia e sulle modalità di svolgimento delle stesse. (Un comitato ministeriale congiunto, un comitato consultivo congiunto sulla difesa, ad esempio). Diritto di ingresso e di ispezione delle forze russe e meccanismi per garantire il rispetto della smilitarizzazione dell’Ucraina.

  5. Un accordo tra Ucraina e Russia sulla futura presenza (o più probabilmente sull’assenza) di forze non russe in Ucraina. Gli addetti alla difesa e forse le visite militari sarebbero presumibilmente consentite, ma questo sarebbe tutto.

  6. Un trattato separato che impegnerebbe le potenze della NATO e dell’UE a non stazionare o dispiegare forze sul territorio dell’Ucraina, come definito nel testo, e forse nemmeno altrove. Dovrebbe essere un trattato tra gli Stati occidentali interessati, ma potrebbero esserci anche allegati e accordi subordinati che coinvolgano Russia/Ucraina, o entrambi.

Queste sono le questioni più importanti direttamente collegate all’Ucraina e sarà evidente, in primo luogo, che sono profondamente collegate tra loro e, in secondo luogo, che in linea di principio tutte, tranne l’ultima, sono questioni bilaterali tra Ucraina e Russia. Dal punto di vista russo sarebbe molto meglio avere un negoziato bilaterale, condotto in una lingua comune e tra persone che in molti casi si conoscono. Saranno ben consapevoli che se faranno entrare nella discussione anche la NATO e l’UE, o addirittura permetteranno loro di aleggiare sullo sfondo sussurrando alle orecchie della delegazione ucraina, le cose diventeranno molto più complesse. E si noti che, sebbene il Trattato al n. 6 sia utile, non è essenziale: L’Ucraina, in quanto Stato sovrano, può semplicemente chiedere alle forze armate di altri Paesi di andarsene e non tornare. Lo stesso vale per la decisione di non aderire alla NATO, o per qualsiasi altra richiesta politica analoga che i russi potrebbero fare. E gli Stati della NATO sono liberi di decidere di riportare le forze di stanza nei loro Paesi per recuperare qualcosa dai rottami. Questo sarà probabilmente un grande shock per le potenze occidentali, che sembrano credere di avere diritto a uno status nei negoziati, e i più deliranti sembrano pensare di poter fornire una presidenza neutrale. Ma il fatto è che i russi hanno il coltello dalla parte del manico e continueranno le loro operazioni finché l’Ucraina non capitolerà e non acconsentirà a ciò che vogliono. L’Occidente non ha alcuna possibilità di contrastare queste tattiche e, più le cose andranno avanti, più l’Occidente si disunirà.

Noterete che finora non ho parlato di garanzie di sicurezza, perché credo che questo sia un depistaggio. La ragione più ovvia è che le garanzie non sono tali senza i mezzi per farle rispettare, e l’Occidente non ha i mezzi per far rispettare le garanzie che potrebbe dare. Ma ci sono questioni più fondamentali, a cominciare da cosa intendiamo per “garanzia di sicurezza”.

Nella sua forma più semplice, un documento di questo tipo è solo un impegno politico assunto nei confronti di un altro Paese. Il classico esempio moderno è il Memorandum di Budapest del 1994, che forniva garanzie di sicurezza all’Ucraina in cambio del suo accordo finale di rinunciare alle armi nucleari che si trovavano nel Paese quando era parte dell’Unione Sovietica, e che erano ancora lì. In cambio di tale impegno, russi, britannici e americani accettarono di “rispettare l’indipendenza e la sovranità e i confini esistenti dell’Ucraina” e di “riaffermare il loro obbligo di astenersi dalla minaccia o dall’uso della forza contro l’integrità territoriale o l’indipendenza politica dell’Ucraina, e che nessuna delle loro armi sarà mai usata contro l’Ucraina se non per autodifesa o in altro modo in conformità con la Carta delle Nazioni Unite”.

Si tratta di una “garanzia” puramente politica, un prezzo dichiarativo imposto dagli ucraini per accettare il rimpatrio dei missili. I tre Stati garanti non hanno praticamente alcun obbligo positivo, se non quello di riferire al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite qualsiasi attacco all’Ucraina che preveda l’uso di armi nucleari. (In effetti, l’intero accordo è stato negoziato nel contesto del Trattato di non proliferazione). Significativamente, l’attuale governo di Kiev non ha fatto alcun riferimento a queste assicurazioni, almeno che io riesca a trovare, dal 2022: tutti accettano che le circostanze cambino e le dichiarazioni perdano la loro rilevanza. Non c’era comunque modo di far rispettare le garanzie, e non era questo il punto.

Che dire allora della “garanzia di sicurezza” del Trattato di Washington, il famoso articolo 5? La crisi ucraina ha obbligato diverse persone a leggere per la prima volta questo articolo e hanno scoperto, con sorpresa, che non si tratta affatto di una garanzia di sicurezza. O meglio, se da un lato dice che un attacco a un firmatario, in un’area geografica definita, sarà un attacco a tutti, dall’altro non specifica cosa i “tutti” debbano fare al riguardo. Come per la maggior parte dei trattati di questo tipo, c’è una storia: in questo caso gli europei volevano una garanzia di supporto militare che gli Stati Uniti non erano disposti a dare, da cui il linguaggio piuttosto contorto dell’articolo 5. D’altra parte, gli europei si sono consolati pensando che almeno c’erano garanzie politiche che senza dubbio avrebbero avuto un peso per Mosca. In effetti, le “garanzie di sicurezza” sono state generalmente considerate dai partecipanti come stabilizzanti e deterrenti: ancora nel 1914, i serbi si consolavano pensando che gli austriaci non avrebbero agito contro di loro perché ciò avrebbe portato i russi, e gli austriaci si consolavano con la convinzione che i russi non sarebbero intervenuti perché ciò avrebbe immediatamente coinvolto i prussiani …..

Infatti la garanzia di sicurezza austro-prussiana, risalente in ultima analisi al trattato segreto del 1879, è un buon esempio di ciò che si intende quando si parla di “garanzia di sicurezza”. In base al trattato, la Prussia sarebbe intervenuta in aiuto della Duplice Monarchia in caso di attacco da parte della Russia. (Tecnicamente era vero anche l’inverso, ma era solo per fare un po’ di scena). Semmai, era stato concepito per controllare l’Austria sviluppando un droit de regard sulla sua politica estera, con la minaccia che in pratica la Prussia avrebbe adempiuto ai suoi obblighi solo se gli austriaci avessero evitato di fare qualcosa di sciocco. Alla fine, queste alleanze servivano più a provocare la guerra che a dissuaderla, ed è stato forse un ricordo atavico di ciò a rendere l’allargamento della NATO un argomento così controverso negli anni Novanta. Dopo tutto, come ho sentito dire da Washington e altrove, si poteva in linea di principio impegnare la NATO a sostenere chissà quale governo estremista che sarebbe potuto sorgere, ad esempio, in Polonia tra vent’anni? Il rischio di un impegno a tempo indeterminato in cui il garante diventa la coda e non il cane è un rischio che deve essere presente nella mente di qualsiasi funzionario governativo ragionevolmente riflessivo che pensi alle “garanzie di sicurezza” per l’Ucraina.

Questa sezione non sarebbe completa, tuttavia, senza menzionare le uniche garanzie di sicurezza che abbiano mai funzionato davvero: quelle informali. Sebbene gli europei non abbiano potuto ottenere una garanzia militare certa dagli Stati Uniti, hanno ottenuto lo stesso risultato con le forze statunitensi dispiegate in Europa. Sebbene queste forze non siano mai state più di una piccola parte della forza mobilitata della NATO, hanno fatto sì che gli Stati Uniti non potessero evitare di essere coinvolti in qualsiasi guerra futura. (“Assicuratevi che il primo soldato NATO a morire sia un americano!” era il motto europeo non ufficiale dell’epoca). Una conseguenza inosservata del massiccio ritiro delle forze statunitensi in Europa è che questa possibilità non esiste più nella stessa misura. Ma anche altre nazioni possono giocare a questo gioco: fin dagli anni ’70, l’Arabia Saudita ha ospitato un gran numero di personale militare straniero sul proprio territorio, tanto che un attaccante sarebbe costretto a fare i conti con il coinvolgimento degli Stati di provenienza se l’Arabia Saudita venisse attaccata. Più in generale, l’uso di personale statunitense come efficaci scudi umani è diffuso in tutto il mondo: per una piccola nazione, una base militare statunitense è un buon investimento per la propria sicurezza. Possiamo ipotizzare che gli ucraini tenteranno qualcosa di simile, sperando di provocare incidenti tra le truppe occidentali di “mantenimento della pace” e i russi, che potranno poi sfruttare. Mi piacerebbe pensare che i leader occidentali siano sufficientemente intelligenti da vedere ed evitare la trappola, ma d’altra parte…

L’ultimo aspetto di questa argomentazione riguarda il posto dell’Ucraina nelle strutture internazionali e il futuro adattamento di tali strutture. Prendiamo innanzitutto la NATO. Sembra abbastanza chiaro che c’è una minoranza di blocco contraria alla piena adesione in qualsiasi ragionevole lasso di tempo politico. (Anche se, come ho già suggerito, ci sono ragioni machiavelliche per cui i russi potrebbero voler incoraggiare l’adesione). Questo non significa che gli ucraini non sprecheranno capitale negoziale continuando a spingere, né che parte dell’élite dirigente transatlantica non li incoraggerà, ma questo è solo metà del problema. La proposta occidentale più probabile sarebbe una sorta di “status speciale” per l’Ucraina, con colloqui regolari, visite ed esercitazioni congiunte. La definizione di questo status sarebbe ferocemente controversa all’interno della stessa NATO e chiaramente inaccettabile per i russi in quasi tutti i casi. Ma la NATO risponderebbe senza dubbio che le sue relazioni con i non membri non sono affari della Russia, quindi è dubbio che la Russia sarebbe direttamente coinvolta in qualsiasi negoziato. Detto questo, hanno ovviamente molti modi per far conoscere le loro opinioni, soprattutto se sono molto influenti a Kiev, come è probabile che sia.

L’UE è un caso diverso e comporta così tante ipotesi (non da ultimo sul futuro dell’Unione) che c’è poco da dire senza pesanti qualificazioni. Ma per certi versi la questione più interessante è l’orientamento politico dell’Ucraina postbellica. La facile supposizione che qualsiasi forza politica salga al potere a Kiev continuerà semplicemente dove Zelensky ha lasciato, mi sembra molto dubbia. In circostanze ideali, i negoziati di adesione all’UE richiederebbero anni, e tutti sanno che l’Ucraina è in realtà a caccia di denaro: i fondi di coesione dell’UE. Questo significa che tutti si metteranno ancora una volta mano al portafogli, proprio quando verranno fuori tutte le rivelazioni sulla corruzione su larga scala. Ma in ogni caso, non è chiaro se i filo-occidentali a Kiev avranno ancora il sopravvento a livello politico. Alla fine, l’Europa non è valsa molto e c’è chi dice che è ora di fare pace con Mosca. Bacia la mano che non puoi mordere.

L’ultimo punto riguarda ovviamente il modo in cui verranno affrontate le “cause profonde” del conflitto individuate da Putin nella famosa telefonata. Non sono sicuro che lo saranno, o che potranno mai esserlo. Per cominciare, non c’è consenso su quali siano queste “cause profonde”, dal momento che gli Stati occidentali considerano l’espansione verso est della NATO un affare interno che non minaccia la Russia, mentre i russi la considerano l’origine stessa del conflitto. Gli Stati occidentali ritengono che la crisi sia stata causata dall’espansionismo russo e dal desiderio di ricreare l’Unione Sovietica, mentre i russi ritengono di aver risposto all’allargamento aggressivo del blocco occidentale.

Non è chiaro come si possa avviare un qualsiasi tipo di negoziato, né su quali basi. Naturalmente un accordo in gran parte simbolico (gli Stati Uniti che ritirano alcune delle loro truppe dall’Europa, i russi che fanno un gesto reciproco in Ucraina) è sempre possibile, e forse questo è ciò che Trump ha in mente. Ma è chiaro che non affronterà le “cause profonde” percepite da entrambe le parti, e sarebbe possibile perdere anni interi a discutere sull’oggetto dei negoziati, e ancor di più su chi dovrebbe partecipare, senza fare alcun progresso.

Possiamo ipotizzare che le proposte di apertura dei russi si basino sulla loro bozza di trattato del dicembre 2021, che la NATO ha respinto senza fare controproposte. All’epoca era abbastanza ovvio che i russi non si aspettavano che la NATO accettasse i testi; l’idea era presumibilmente quella di testare fino a che punto l’Occidente fosse interessato al principio di negoziare sulle “cause profonde”. La risposta occidentale ha indicato che non lo era. Sebbene oggi l’Occidente sia in una posizione molto più debole, sembra ancora improbabile che accetti di negoziare, o anche solo di parlare, delle proposte contenute nei testi del dicembre 2021.

Da parte loro, gli occidentali dovranno lottare per trovare una posizione negoziale comune, anche perché sia la NATO che l’UE sono diventate così grandi e ingombranti che è quasi impossibile identificare un interesse strategico collettivo in entrambe le organizzazioni. Finora i russi non sembrano interessati a negoziare con l’UE, mentre in precedenza hanno proposto colloqui paralleli ma separati con gli Stati Uniti e la NATO. Questa delimitazione ha il potenziale di dividere l’alleanza (presumibilmente uno degli obiettivi russi) a prescindere dall’argomento trattato, anche se si potrebbe sostenere che l’alleanza ha fatto comunque un buon lavoro in questo senso, senza bisogno di assistenza esterna.

Ma alla fine, questo potrebbe non avere molta importanza. È più ordinato avere un trattato, ma un trattato è solo un documento e, se non c’è la volontà di cooperare, può essere più problematico di quanto valga. Al contrario, la situazione di fondo – una Russia più forte, un’Europa radicalmente indebolita e degli Stati Uniti più deboli e in gran parte assenti – sarà una realtà innegabile, e questo è il contesto in cui la politica in Europa dovrà svolgersi, a prescindere da ciò che i “colloqui” porteranno, o da ciò che un eventuale trattato potrebbe dire.

Abbonati a Cercare di capire il mondo

Di Aurelien – Centinaia di abbonati a pagamento

Una newsletter dedicata non alla polemica, ma al tentativo di dare un senso al mondo di oggi.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

I giochi iniziano: i migliori giocatori americani e russi si affrontano a Riad, di Simplicius

I giochi iniziano: i migliori giocatori americani e russi si affrontano a Riad

18 febbraio
Pagato
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

In questo corposo articolo di circa 3.500 parole entriamo nell’attuale impostazione dei negoziati tra le due grandi potenze. La sezione esclusiva a pagamento successiva tratterà principalmente di previsioni su come andranno le cose nel corso dei prossimi sei mesi o un anno, incluso come potrebbe risolversi il conflitto.


Le cose stanno andando a gonfie vele sul fronte dei “negoziati”. Le controparti russe e americane sono pronte a incontrarsi a Riyadh domani , 18 febbraio. Si dice che il team americano sia composto da Rubio, Witkoff e Mike Waltz, e quello russo da Lavrov, dall’assistente di Putin per la politica estera Yuri Ushakov e Kirill Dmitriev.

Ushakov era un tempo famoso nei media russi per aver presumibilmente avuto un assistente, un certo Oleg Smolenkov, che fu accusato di essere un informatore della CIA dopo essere stato presumibilmente “esfiltrato” negli Stati Uniti. Se fosse vero, questa è ovviamente un’informazione preoccupante.

Vengono visti arrivare a Riyadh, Ushakov subito dietro Lavrov:

L’inclusione di Lavrov è interessante solo perché è lui ad aver rilasciato l’ultima dichiarazione diretta che ci dà un’idea del tenore dei prossimi negoziati:

“Siamo chiari. Nessuna terra dove vivono i russi verrà ceduta all’Ucraina. Perché dovremmo fare concessioni territoriali del genere? L’Ucraina ucciderebbe semplicemente quelle persone” – Ministero degli Esteri russo

A ciò ha fatto seguito una dichiarazione del rappresentante delle Nazioni Unite Nebenzya, in cui ha confermato che le regioni di Kherson e Zaporozhye sono state definitivamente perse dall’Ucraina e non saranno considerate negoziabili, ribadendo inoltre la componente di smilitarizzazione delle richieste russe:

Il rappresentante permanente della Federazione Russa presso le Nazioni Unite, Vasily Nebenzya, durante i colloqui sulla fine della guerra della Russia contro l’Ucraina, ha rilasciato una nuova dichiarazione. “L’Ucraina ha perso irreversibilmente non solo la Crimea, ma anche le regioni di Donetsk e Luhansk dell’Ucraina, così come le regioni di Kherson e Zaporizhzhia, che sono state incorporate nella Russia. Di conseguenza, la situazione deve essere affrontata nelle regioni che rimangono sotto il controllo di Kiev.” – ha affermato il portavoce della propaganda russa presso l’ONU. Inoltre, Nebenzya insiste sul fatto che la “futura Ucraina”, come immaginata da Mosca, dovrebbe essere uno “stato neutrale smilitarizzato che non appartiene a nessun blocco o alleanza.”

Come si può vedere da quanto sopra, le condizioni principali sono già state delineate in anticipo: la Russia non discuterà alcuna concessione territoriale o scambio di territori con Kursk e la smilitarizzazione è ancora sul tavolo.

Qui Ushakov viene intervistato da Yevgeny Popov al suo arrivo a Riyadh:

Si noti il punto molto importante che solleva: sembra sottintendere che il vero scopo di queste negoziazioni non sia quello di decidere o concludere qualcosa, ma di iniziare molto gradualmente a scongelare le relazioni tra Russia e Stati Uniti, come primo passo di “normalizzazione”. Ciò è sostenuto da altri analisti russi:

Pista negoziale, dichiarazioni di Dmitry Peskov. Lavrov e Ushakov sono volati a Riyadh per conto del presidente russo per colloqui con i rappresentanti dell’amministrazione Trump. Innanzitutto, discuteranno del ripristino di relazioni amichevoli e reciprocamente vantaggiose tra i due paesi, e non dell’Ucraina con la sua inadeguata lista dei desideri.

Ushakov lascia intendere inoltre che non si aspettano grandi progressi perché entrambe le parti hanno inviato persone molto serie, il che, a mio avviso, significa che la delegazione russa non si lascerà facilmente influenzare o manipolare, ma sarà irremovibile nel rappresentare i propri interessi.

Kirill Dmitriev ha anche lasciato intendere che gli incontri hanno più lo scopo di stabilire relazioni, piuttosto che risolvere immediatamente la questione ucraina:

E se ancora non siete convinti della serietà con cui i russi vogliono mantenere la loro posizione, anziché lasciarsi “ingannare” docilmente, come molti temono o si aspettano, ecco un’altra dichiarazione inquietante di Lavrov, che sembra implicare che la Russia intenda esigere una severa punizione da tutti coloro che sono coinvolti nella tragedia dell’Ucraina:

Ascoltate le parole di cui sopra: vi sembra che il team dei negoziatori sia pronto a “cedere” agli Stati Uniti?

Si prevede che i negoziati costituiscano solo un assaggio prima dell’incontro di persona tra Trump e Putin, previsto probabilmente più avanti nel mese.

Naturalmente il vero nocciolo dei negoziati ruoterà attorno a ciò che gli USA sono segretamente disposti a offrire. In superficie, Trump e soci devono preservare la loro audace bravura americana, ma queste incursioni iniziali sono fuori luogo per la Russia. In realtà, dietro le quinte ci sono accenni che Trump potrebbe essere pronto ad andare molto oltre, forse persino a trasformare alcuni dei sogni iniziali di Lavrov in realtà.

Ad esempio, ora abbondano le voci secondo cui Trump sta davvero facendo un numero in Europa diverso da qualsiasi cosa si fosse mai immaginato in precedenza. In primo luogo, c’è l’indignazione che ruota attorno allo strangolamento “ostile” dell’Ucraina da parte di Trump: leggi i presunti termini scioccanti di Trump evidenziati di seguito:

“Se questa bozza venisse accettata, le richieste di Trump prenderebbero una quota maggiore del PIL ucraino rispetto alle riparazioni imposte alla Germania dal Trattato di Versailles , in seguito ridotte alla Conferenza di Londra del 1921 e al Piano Dawes del 1924. Nel frattempo, sembra disposto a lasciare la Russia completamente fuori dai guai.”

In un accordo economico proposto su “compensazione” da Washington a Kiev, i termini vanno ben oltre il controllo sui minerali critici dell’Ucraina. L’accordo si estende a tutto, dai porti e infrastrutture al petrolio, al gas e alla più ampia base di risorse del paese. In base all’accordo, gli Stati Uniti e l’Ucraina istituirebbero un fondo di investimento congiunto per garantire che “le parti ostili al conflitto non traggano vantaggio dalla ricostruzione dell’Ucraina”.

Come parte dei termini, gli Stati Uniti prenderebbero il 50% delle entrate correnti dell’Ucraina derivanti dall’estrazione delle risorse e il 50% del valore finanziario di tutte le nuove licenze rilasciate a terze parti per la futura monetizzazione delle risorse. Un privilegio su queste entrate verrebbe inoltre posto a favore degli Stati Uniti. Una fonte a conoscenza delle negoziazioni ha osservato: “Questa disposizione significa essenzialmente, ‘Prima pagateci, poi date da mangiare ai vostri figli’.

“Non siamo solo una fattoria di materie prime”, si lamenta Zelensky.

Poi ci sono le voci secondo cui Trump avrebbe già ottenuto informazioni di intelligence dall’Ucraina:

Ecco altre informazioni dai canali nemici, se fossero vere sarebbe fantastico:

Sì, ci sono alcune notizie spiacevoli, per ora a livello di informazioni riservate e voci di corridoio, ma a quanto pare è così che stanno le cose in base agli eventi recenti.

Sembra che gli Stati Uniti abbiano smesso di fornirci informazioni sui movimenti delle armi strategiche russe.

E i nostri unici occhi sono gli aerei da ricognizione britannici sul Mar Nero, che al massimo coprono il sud e l’ovest del paese, il resto non lo vediamo.

Né il ridispiegamento, né il decollo dei castori, né il lancio dei missili, solo quando sono già sopra il nostro territorio

Certo, quanto detto sopra dovrebbe essere preso con le pinze poiché è il meno corroborato, ma aggiunge sapore alle rivelazioni in corso.

Seguono i resoconti secondo cui Trump potrebbe consentire l’ingresso di armi statunitensi in Ucraina solo se acquistate da paesi europei:

Ciò è avvenuto dopo che Hegseth aveva dichiarato che “la stragrande maggioranza dell’assistenza letale e non letale a Kiev in futuro dovrebbe essere fornita dagli europei, non da Washington”.

Beh, è giusto, non è vero? La “minaccia russa” è un problema di sicurezza europeo, non dovrebbero essere loro a finanziarlo?

Ma le possibili mosse peggiorano:

Quanto affermato dall’ex funzionario del Pentagono David Pyne è solo la sua opinione e analisi personale, ma come si evince dall’articolo del Daily Mail, anche la stampa mainstream sta iniziando a prendere in considerazione la possibilità di opzioni simili.

Trump sembrava accennare avvertimenti all’Ucraina e all’Europa con la ripetizione che la Russia è una potenza militare che ha sconfitto Napoleone e Hitler. Considerando l’altra recente dichiarazione di Trump sulla possibilità che l’Ucraina diventi “russa” in futuro, possiamo solo supporre che questi siano segnali sottili da parte di Trump all’Ucraina e all’Europa che è pronto a consentire alla Russia di fare tutto ciò che deve fare, qualora Europa e Ucraina non collaborino in conformità con qualsiasi cosa i colloqui USA-Russia dovessero decidere.

Ma come si vede dagli accenni forniti da Lavrov e Ushakov, e persino da Peskov che ieri ha detto che tutti i negoziati sarebbero stati fatti tenendo conto dei precedenti “tradimenti di Minsk”, la Russia non è disposta a cedere questa volta. Ciò significa che i “colloqui”, anche quelli imminenti tra Trump e Putin personalmente, saranno probabilmente solo le procedure di normalizzazione iniziali di un processo molto lungo, che seguirà il suo corso naturale per il resto dell’anno, mentre l’esercito russo continua ad andare avanti.

Vale a dire che la Russia continuerà a far crollare le difese ucraine e a spezzare la schiena dell’AFU, e Trump userà questi fatti nei prossimi mesi per esercitare una pressione crescente sia sull’Ucraina che sull’Europa per costringerle gradualmente ad accettare le realtà date. Questo sarà un processo lento che includerà vari sviluppi politici correlati in Europa, come le prossime elezioni tedesche, che potrebbero ovviamente cambiare i calcoli o accelerare le cose, a seconda dei risultati.

Tempo fa ho fatto una previsione secondo cui c’è il potenziale per i prossimi eventi del periodo di conclusione della guerra di essere programmati in modo tale da provocare il crollo dell’intero establishment politico europeo in sincronia con la vittoria militare decisiva finale della Russia in Ucraina. Vale a dire, le élite europee che sono in realtà molto impopolari nei loro paesi d’origine e sono sostenute da una potente macchina dello stato profondo simile al sostegno totalmente artificiale di USAID di vasti organi mediatici e istituzionali, questi partiti e personaggi istituzionali hanno raddoppiato la posta in gioco nella guerra ucraina così pesantemente che rischiano di affondare con il loro progetto. Se l’Ucraina venisse sconfitta in modo decisivo dalla Russia, potrebbe innescare un movimento travolgente in Europa, simile al tornado Trump-Musk che ha attualmente travolto i corridoi del potere negli Stati Uniti, che potrebbe sconvolgere completamente il sistema europeo praticamente da un giorno all’altro.

Certo, potrebbe essere un’ipotesi azzardata, ma l’intero sistema marcio ha ora raddoppiato la posta in gioco sull’Ucraina con una disperazione “all-in”, ha messo tutte le uova in un paniere, elevando in modo evidente la questione ucraina a un’importanza centrale rispetto a tutte le altre questioni europee. Ciò equivale a fare una massiccia scommessa all-in di tutta la tua fortuna, senza alcuna copertura. Se l’Ucraina dovesse affrontare una sconfitta totale, potrebbe far crollare l’intero sistema politico europeo, perché la pura corruzione, l’ipocrisia, l’illusione, le bugie, la manipolazione, la vasta corruzione e il furto di fondi pubblici da parte del regime marcio di von der Leyen a Bruxelles saranno evidenti a tutti, e la posizione di lei e dei suoi tirapiedi agli occhi dell’opinione pubblica crollerà catastroficamente praticamente da un giorno all’altro. Hanno piazzato tutte le loro scommesse finali su questo, e quando l’Ucraina cadrà, l’impero globalista dell’UE affronterà un crollo irreversibile della fiducia pubblica, le cui conseguenze difficilmente possono essere calcolate.

Arestovich avrebbe delineato i suoi scenari migliori e peggiori:

L’ex consigliere dell’ufficio del presidente ucraino Arestovych ha delineato gli scenari più negativi e più positivi per la fine della guerra.

Lo scenario più negativo: l’Ucraina inizia a “combattere” contro Trump, che interrompe il sostegno all’Ucraina. La prima linea ucraina crolla, portando a un colpo di stato militare da parte delle truppe di prima linea che rovesciano Zelensky. Approfittando del caos, la Russia cattura gran parte della riva sinistra dell’Ucraina (Poltava, Kharkov, Dnepropetrovsk, Zaporozhye). Il generale Zaluzhnyi prende il potere e ferma il disastro negoziando un accordo di pace urgente con la Russia. “Potrebbe andare anche peggio: l’arrivo di Zaluzhnyi non cambierebbe nulla, poiché cadremmo in rovina e in guerra civile”, ha aggiunto Arestovych.

Lo scenario migliore: un accordo rapido per porre fine alla guerra, seguito dal graduale ripristino dell’Ucraina e della sua sovranità.

Lo scenario “negativo”, molto più realistico, è esattamente una delle opzioni di cui abbiamo scritto e parlato qui molte volte l’anno scorso e oltre, ma ora sta diventando un argomento di discussione mainstream e realistico.

Per impedire questo crollo imminente, il regime dell’UE sta raddoppiando la paura, amplificando le nuove affermazioni di Zelensky secondo cui la Russia sta di fatto costruendo un intero nuovo esercito di 150.000 soldati che saranno presumibilmente schierati in Bielorussia nel 2026, proprio come è successo nel 2022; l’ovvia insinuazione è che la Russia intende impadronirsi di Kiev:

Ascolta qui sotto:

Non è interessante? Ci hanno propinato bugie su bugie circa un milione di perdite russe, eppure ora improvvisamente la Russia ha 15 divisioni di riserva e “occuperà al 100% tutta l’Europa”.

Ora, si parla invano di truppe europee in Ucraina, ma sono tutte sciocchezze preconfezionate, dato che le truppe pattuglierebbero ipoteticamente una zona demilitarizzata di “cessate il fuoco” che non esisterà mai, e nessuno ha osato suggerire di inviare truppe durante le ostilità in corso.

Ecco cosa hanno detto i funzionari tedeschi a Reuters sulle possibilità di fermare militarmente la Russia:

I polacchi concordano:

La Regina delle Larve purulente e la sua nidiata stanno organizzando uno dei loro “balli dei vampiri” a Parigi proprio in questo momento:

Ma non lasciatevi ingannare dai loro sguardi spenti e dai loro sorrisi forzati: sono chiaramente in preda al panico e allo sconforto, mentre il loro piccolo mondo si rimpicciolisce sempre di più, nell’oscurità e nell’isolamento.

In realtà, sta lentamente accadendo il contrario, poiché l’Europa sembra pronta a disgelare le relazioni con la Russia e non vede l’ora di porre fine alla guerra per avere una scusa per farlo:

“Un patto col diavolo darebbe una spinta alla misera economia del continente”, scrive il giornale di proprietà dei Rothschild.

“L’Europa tornerà al gas di Putin?”: gli europei sono i primi ad orientarsi verso la situazione in evoluzione e stanno già facendo progetti per il gas russo.

“I prezzi elevati stanno costringendo i grandi consumatori, come i produttori chimici e le acciaierie, a tagliare la produzione. La produzione industriale, già debole, continua a diminuire.

Non sorprende che alcuni funzionari europei guardino con avidità al gas russo. Tariffe elettriche più basse potrebbero rivitalizzare l’industria europea moribonda e rassicurare le famiglie. Una ripresa delle forniture potrebbe anche spingere Vladimir Putin a negoziare un accordo di pace e poi a implementarlo. Un accordo del genere sarebbe una svolta formidabile”.

Allo stesso tempo la Russia segnala che Visa e Mastercard si stanno già preparando a tornare in Russia:

Visa e Mastercard torneranno presto in Russia, ha dichiarato all’agenzia di stampa TASS Anatoly Aksakov, presidente del Comitato per il mercato finanziario della Duma di Stato.

Gli Stati Uniti hanno in programma di riportare un certo numero di banche russe al sistema SWIFT. Il Ministero delle Finanze sta preparando una lista di 20 istituti di credito.

In conclusione, è chiaro che l’attuale percorso negoziale è un processo che deve svolgersi lentamente ed evolversi nel tempo. In particolare, Trump dovrà prima “trattare con l’Europa” nel corso dei prossimi mesi, mentre si arrende all’intrattabilità dell’élite europea, per non parlare della loro mancanza di coesione, che costringerà Trump a scaricare sempre di più il conflitto ucraino sulle loro ginocchia, come sta già mostrando segni di fare ora.

Come detto, questo è un processo che deve andare avanti e indietro e deteriorarsi gradualmente prima che si possa fare un progresso importante. Al momento, siamo ancora nella fase del processo in cui un finto ottimismo può ancora essere ostentato in modo abbastanza convincente dai leader globalisti dell’UE controllati da Bilderberg. Una volta che la situazione si deteriorerà ulteriormente, mentre gli Stati Uniti e Trump si esasperano con i giochi europei e il chiaro desiderio di prolungare il conflitto, allora potremo vedere un vero “progresso” poiché Trump sarà costretto ad agire in modo ancora più ostile e punitivo nei confronti dei monelli maleducati d’Europa.

È allora che potremmo vedere entrare in gioco vere e proprie minacce di ritiro dalla NATO, e altre proposte “dure” che faranno scappare via questi compradores, facendo sì che le crisi politiche nei loro paesi culminino in modi realmente rivoluzionari. Quando il disordine e la discoesione raggiungeranno il culmine, potremmo finalmente iniziare a vedere i primi veri tentativi dell’Occidente di fare offerte praticabili alla Russia, che rispettino le reali richieste fondamentali di Putin.

Il problema è che, a questo punto, che potrebbe essere tra sei o otto mesi, la “situazione sul campo” sarà cambiata notevolmente in disgrazia dell’Ucraina, rendendo tali richieste più severe che mai. Sebbene non ne abbia ancora sentito parlare, si vocifera che Zelensky abbia ribadito la sua affermazione secondo cui l’Ucraina sarebbe durata solo sei mesi senza gli aiuti degli Stati Uniti. Solo pochi giorni fa lo ha ammesso in un’intervista:

Il punto è che l’attuale percorso delle “negoziazioni” è solo una parte di un lungo processo naturale che probabilmente si svolgerà nel corso di quest’anno, durante il quale le pressioni politiche aumenteranno sia su Zelensky che sulle élite europee, mentre la situazione sul campo di battaglia dell’AFU continua a deteriorarsi gravemente.

Entro l’estate o in seguito, le possibilità che Zelensky sopravviva politicamente diminuiscono drasticamente, in particolare se le offensive russe di primavera-estate iniziano a sgretolare ulteriormente le linee ucraine. Ricorderete che Budanov ha detto che entro l’estate l’Ucraina potrebbe iniziare ad affrontare incertezze “esistenziali”. Entro l’autunno e oltre, la situazione potrebbe finalmente precipitare in un collasso totale, poiché la prospettiva di affrontare un altro “inverno buio” sarebbe semplicemente inconcepibile per l’Ucraina da un punto di vista politico, economico, sociale e morale.

A questo punto Trump potrebbe intervenire per “forzare la mano di Zelensky” in modo aggressivo, o la visione di Arestovich probabilmente si sarà realizzata, con vari colpi di stato e guerre civili. Certo, la mia previsione di molto tempo fa, da qualcosa come il 2023, era che l’Ucraina sarebbe potuta durare fino alla primavera del 2025, ed è ancora possibile che le cose possano finire così presto, ma ci sono buone probabilità che si trascinino un po’ più a lungo.

Mentre parliamo, le “fughe di notizie” dall’incontro di Parigi sostengono che si stia discutendo di un “massiccio” pacchetto europeo da 700 miliardi di euro per l’Ucraina.

Da quanto sopra:

Bloomberg: “I piani di spesa fino a dopo le elezioni tedesche del 23 maggio. Febbraio, per essere annunciati, al fine di evitare polemiche in vista del voto, sui piani il governo ha informato i rappresentanti”.

La richiesta di 700 miliardi di euro:

Tuttavia, il Ministro degli Esteri federale Annalena Baerbock è andata avanti e ha dato un’idea dell’ordine di grandezza. Baerbock ha già lasciato intendere che potrebbe trattarsi di circa 700 miliardi di euro: “Lanceremo un grande pacchetto che non è mai esistito su questa scala prima d’ora”, ha detto Baerbock in un’intervista a Bloomberg a margine dell’incontro di Monaco. “Come per l’euro o la crisi della corona, ora c’è un pacchetto finanziario per la sicurezza in Europa. Questo arriverà nel prossimo futuro”.

Se questo fallisce, e gli Stati Uniti giocano duro con i loro finanziamenti, allora l’Ucraina potrebbe benissimo iniziare ad affrontare il collasso totale del campo di battaglia entro l’estate, e a quel punto qualsiasi ulteriore “negoziato” assumerà una sfumatura completamente diversa. È chiaro che questo potrebbe essere il piano di Trump fin dall’inizio, in quanto si sta limitando a compiere i gesti performativi standard per ottenere una pace diretta, mentre in realtà sembra che stia tendendo una trappola all’Europa, che metterebbe le sue élite con le spalle al muro.

Ad esempio, la parte relativa alla fornitura di armi all’Ucraina solo tramite acquisti europei di tali armi. Potrebbe trattarsi di uno stratagemma, sapendo che l’Europa non sarà in grado di galvanizzare la solidarietà politica e l’autorità per erogare effettivamente quei fondi. Questa linea strategica è chiaramente a favore di Trump, perché proprio l’indebolimento delle élite europee anti-Trump, di cui abbiamo parlato prima, permetterebbe l’ascesa di partiti conservatori pro-Trump, che giocherebbero in ogni modo a favore degli Stati Uniti. Ecco perché il discorso epocale di Vance, che ha colpito come un pugnale nel cuore dell’Europa, è apparso come un cuneo brillantemente premeditato per allontanare l’Europa, indebolendo la cabala globalista.

Ricordate l’articolo del Daily Mail di poco fa, secondo il quale Trump potrebbe ritirare le truppe statunitensi molto a ovest del Baltico, o addirittura fuori dall’Europa. A poco a poco, Trump sta mettendo l’Europa in una morsa per inaugurare un mondo in cui le relazioni con la Russia possano essere normalizzate e le esigenze economiche possano essere rielaborate a beneficio di tutti i soggetti coinvolti. Questo è esattamente ciò che i Duran hanno sostenuto nella trasmissione di oggi, in cui sostengono che il piano segreto di Trump probabilmente rimuoverà tutte le sanzioni russe, a quel punto anche l’Europa non avrà altra scelta che rimuovere le proprie. .

Ricordiamo l’indifferenza di Trump quando ha dichiarato che “l’Ucraina potrebbe diventare russa”: era ovvio che a Trump non importa se la Russia inghiotte l’Ucraina. Trump potrebbe “perdere l’Ucraina” ma ottenere in cambio qualcosa di molto più prezioso, un’Europa liberata dalla morsa della cabala globalista, presa in mano da partiti politici in sintonia con gli Stati Uniti, che porterebbe grandi benefici a tutti, tanto che al confronto l’Ucraina sarebbe poco più che un ricordo passeggero.

Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Un inizio impressionante_di Techno Fog

Un inizio impressionante

La risposta dei democratici? Il contenzioso.

14 febbraio
Anteprima
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Tracking regulatory changes in the second Trump administration

È trascorso meno di un mese dall’inizio del secondo mandato del presidente Trump e anche i più ottimisti non possono che essere piacevolmente sorpresi dai progressi compiuti.

Ci sono state conferme anche dei membri del gabinetto più “controversi”, come Robert F. Kennedy, Jr. (HHS) e Pete Hegseth (DOD), entrambi approvati di misura. Bondi e Tulsi sono entrati. E ieri, la Commissione Giustizia del Senato ha votato secondo le linee del partito, 12-10, per far avanzare la nomina di Patel in aula.

Gli ordini esecutivi del presidente Trump sono stati robusti, dimostrando il desiderio di sfruttare lo slancio delle elezioni del 2024 per apportare un rapido cambiamento. Come abbiamo osservato il giorno del suo insediamento, Trump ha firmato 55 ordini esecutivi nel 2017. Ha già superato quel numero.

Il caos che si è verificato durante la fase iniziale del suo primo mandato, in gran parte dovuto all’essere il bersaglio di un’indagine illegale (e al circolo vizioso dei media, alle fughe di notizie e alle udienze del Congresso che ne sono derivate), è stato ora sostituito da un’esecuzione calcolata della volontà di Trump. Trump 47 non è Trump 45. Onore al Presidente e al suo team.

Molto di ciò che abbiamo visto finora è stata una semplice semplificazione delle agenzie federali e l’eliminazione degli sprechi, sia attraverso tagli alla spesa o l’epurazione di dipendenti federali. Il DOGE (Department of Government Efficiency), insieme a varie agenzie, farà risparmiare miliardi di dollari ai contribuenti. Le sovvenzioni DEI e LGBTQ+, i “contratti” gonfiati con Politico, i finanziamenti per gli hotel di New York per gli immigrati clandestini e milioni per cause liberali straniere (“Central American gender assessment consultant services”), sono tutti sul ceppo. Il Department of Education ha rescisso 89 contratti per un valore di 881 milioni di dollari.

L’amministrazione Trump sta indagando e, si spera, tagliando oltre 1 miliardo di dollari in sovvenzioni a centinaia di gruppi non-profit erogate negli ultimi 20 giorni di mandato di Biden. Il presidente Trump ha anche ordinato ai responsabili dei dipartimenti esecutivi e delle agenzie di “smettere di finanziare le ONG che minano l’interesse nazionale”. Tutto questo è una goccia nel mare per un governo federale che spende trilioni, ma è un buon inizio.

Insieme a questi risparmi, assisteremo a una significativa riduzione della forza lavoro federale. Otto giorni dopo il suo insediamento, il presidente Trump ha offerto una buonuscita a “circa due milioni di dipendenti federali”. Ha ordinato una ” trasformazione critica della burocrazia federale” per ridurre le dimensioni della forza lavoro del governo federale. Giovedì, la “divisione delle risorse umane del governo federale ha consigliato alle agenzie di licenziare la maggior parte dei circa 200.000 dipendenti in prova”. Il Dipartimento per gli affari dei veterani ha licenziato oltre 1.000 dipendenti. Il Dipartimento dell’istruzione subirà grandi tagli: dubitiamo che venga completamente eliminato.

C’è un vantaggio nell’agire immediatamente, una verità ovvia compresa da Trump e dal suo team. Invece di dibattiti sulla spesa e sui tagli alla forza lavoro, meglio semplicemente farlo. Più a lungo si discute di un’azione proposta, maggiore è la probabilità che l’opposizione politica possa minare quei piani.

Non che non ci sia opposizione, ma non necessariamente proviene dalla leadership di un partito democratico che è in disordine. Se i democratici possano ridefinire se stessi è un’altra questione; le cause marginali che hanno abbracciato sono diventate la loro identità. (Qual è il partito dell’uomo di 60 anni che vuole usare la stanza delle bambine? In alternativa, qual è il partito della ragazzina che non vuole correre contro un ragazzo?)

Invece, la sfida più grande finora all’agenda di Trump è nelle corti. Come combattere un Esecutivo robusto? Chiedere alle corti di limitare il potere dell’Esecutivo. O, come minimo, intasare le corti di casi. Litigare tutto.

Ed è esattamente ciò a cui stiamo assistendo…

1 2 3 182