La scorsa settimana, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha incontrato il suo omologo turco, Recep Tayyip Erdogan, a Kiev. Durante la visita, Erdogan ha promesso di rafforzare la cooperazione militare ed economica con l’Ucraina e ha sottolineato il suo sostegno ai tatari di Crimea. Dopotutto, la Crimea è stata a lungo al centro delle relazioni della Turchia con l’Ucraina.
Un altro fattore chiave in questa relazione è un avversario comune: la Russia. Ankara ha cercato di usare l’Ucraina e le sue connessioni di lunga data a suo vantaggio mentre si impegna con Mosca. Il viaggio di Erdogan a Kiev coincise con un recente cambiamento nelle relazioni Turchia-Russia, in particolare in Siria, dove i due paesi sembrano avvicinarsi a un potenziale scontro a Idlib, e in Libia, dove sostengono le parti opposte nella guerra civile. Erdogan sa che l’Ucraina è una questione particolarmente delicata per il Cremlino, che vede una partnership tra il suo cuscinetto critico a ovest e il suo storico rivale a sud come una minaccia ai suoi interessi strategici nel Mar Nero. Costruendo legami più stretti con Kiev, Ankara vede un’opportunità per bloccare l’espansione russa in una regione strategica storicamente conosciuta come la steppa pontica.
Nonostante gli impegni assunti alla conferenza di Berlino del 19 gennaio 2020, vale a dire l’istituzione di un cessate il fuoco duraturo, il rispetto dell’embargo sulle armi e la cessazione di tutte le consegne a Armamenti ai belligeranti, non interferenze, ecc., La situazione in Libia sembra peggiorare con il rischio di sfuggire a qualsiasi controllo e destabilizzare lo spazio Maghreb-Sahelian.
Al contrario, stiamo assistendo a un’accelerazione delle interferenze e alla fornitura di armamenti in violazione degli impegni assunti alla conferenza di Berlino. La guerra in Libia, per il momento di bassa intensità, rischia di ribaltarsi in un conflitto generalizzato di alta intensità che mette a repentaglio l’esistenza stessa dello stato libico. In effetti, il conflitto si è internazionalizzato, sfuggendo ai belligeranti limitati al ruolo di “delegati” di attori regionali e internazionali che lottano per specifici obiettivi strategici ed economici, per il controllo e la condivisione della ricchezza di petrolio e gas del Paese valutata a 48 miliardi di barili (1a riserva in Africa, nona al mondo) e per garantire una quota mercato per la futura ricostruzione del Paese stimata in oltre 270 miliardi di dollari dalla Banca mondiale.
LIBIA, LA NUOVA SIRIA DEL MAGHREB?
Dal 19 gennaio 2020, i due belligeranti, ovvero il campo di Sarraj rappresentato dalla GUN [1]sostenuto principalmente da Turchia, Qatar e, in misura minore, Italia, Gran Bretagna e Maresciallo Haftar con i suoi principali sostenitori, Egitto, Emirati Arabi Uniti (Emirati Arabi Uniti), Arabia Saudita, Francia, La Russia e, in misura minore, con una strategia opaca, gli Stati Uniti, hanno beneficiato di un massiccio afflusso di armamenti sofisticati, mercenari e truppe che nutrono il rischio di escalation del conflitto. Infatti, secondo un rapporto delle Nazioni Unite risalente alla fine di gennaio 2020, gli Emirati Arabi Uniti hanno consegnato al maresciallo Haftar, tramite quasi 40 aerei cargo, oltre 3.000 tonnellate di armi, inclusi veicoli blindati, sistemi di difesa antiaerea, droni, ecc. Si dice che i mercenari sudanesi abbiano rafforzato i ranghi di quelli già presenti nell’ANL [2]. Allo stesso tempo, il sostegno turco al governo di Sarraj si intensificò: il 29 gennaio 2020, tre navi turche scortate da una fregata furono osservate in mare aperto e nel porto di Tripoli da aerei francesi Rafale decollati dalla portaerei Charles- de Gaulle. Una nave sbarcò con pesanti veicoli corazzati e altre due furono sbarcate da soldati dell’esercito turco. Il 27 gennaio 2020, circa 40 soldati turchi arrivarono a Misurata per via aerea. Probabilmente, nel supporto tecnico e per consentire l’uso di armi sofisticate. Infatti, il 28 gennaio 2020, un drone degli Emirati di fabbricazione cinese che lavorava per il maresciallo Haftar fu abbattuto a Misrata. Il 29 gennaio 2020, il presidente francese Macron, durante un’intervista con il primo ministro greco, denuncia il mancato rispetto della parola data dal presidente turco Erdogan, sottolineando al contempo la continuazione da parte della Turchia del trasferimento di mercenari siriani nel campo di Tripoli il cui numero è stimato intorno ai 2500 con un obiettivo finale di 6000 combattenti. Il portavoce dell’ANL, Ahmed Mesmari, ha valutato il loro numero il 3000 il 30 gennaio 2020. Oltre al proprio sostegno, la Francia si astiene dal denunciare la massiccia fornitura di armamenti al maresciallo Haftar in violazione di impegni presi a Berlino. Infine, il 30 gennaio 2020, l’inviato dell’ONU per la Libia, Ghassan Salamé, parlando prima che il Consiglio di sicurezza dell’ONU sottolinei:ci sono attori senza scrupoli, dentro e fuori la Libia, che scuotono la testa con un cinico occhiolino agli sforzi di pace e dichiarano piamente il loro sostegno alle Nazioni Unite. Allo stesso tempo, continuano, dietro di esso, a alimentare una soluzione militare accentuando lo spaventoso spettro di un conflitto su vasta scala e una nuova miseria per il popolo libico ”.
In questo contesto, il caos libico, un vero buco nero sul confine orientale della Tunisia, è amplificato da molteplici interferenze e dal gioco complesso e opaco delle potenze regionali e internazionali. Oggi, come un mix tra Siria e Iraq, la Libia, divisa in tre entità che sono esse stesse fratturate e divise, sta conducendo un’aspra lotta per mantenere la sua unità. Il paese, fratturato in nuovi territori feudali, sta attraversando una situazione di guerra regionale e internazionale per procura, una guerra tribale, clan, religiosa e mafiosa che alimenta l’instabilità regionale e lo espone al rischio di somalizzazione.
In effetti, a causa di interferenze straniere, la Libia è proiettata al centro di un grande gioco su scala regionale e globale che va oltre le considerazioni interne e limita lo spazio di manovra dei belligeranti libici:
Affollamento di poteri rivali;
Lotta per l’influenza tra sostenitori e oppositori delle “rivoluzioni arabe” ;
Scontri tra milizie interposte tra le monarchie del Golfo che segnano l’intrusione del Mashreq nel Maghreb;
Controllo della ricchezza libica, maghrebina e saheliana, riconfigurazione delle relazioni di potere su scala maghrebina, avidità di risorse di gas e petrolio nel Mediterraneo orientale, ecc.
Maresciallo HAFTAR
SITUAZIONE SUL TERRENO
Sul terreno, la fragile tregua non poteva reggere. Oltre alle incursioni aeree e al lancio di razzi, i combattimenti ripresero rapidamente nel sud della città di Tripoli. Parallelamente, dalla città di Sirte rilevata dal maresciallo Haftar il 6 gennaio 2020, l’ANL ha lanciato, il 26 gennaio 2020, un’offensiva sulla strada che porta a Misrata. L’obiettivo della manovra è prendere la città di Misrata, che si trova esposta sul suo fianco orientale, per innescare il ritorno dei misrati che difendono Tripoli, indebolendo così quest’ultimo. Allo stesso tempo, se Tripoli cade, Misrata sarebbe circondata. Al contrario, se il maresciallo Haftar viene espulso dalla Tripolitania, Tripoli cadrà sotto l’influenza della città di Misrata e delle sue potenti milizie che segnano il ritorno alla situazione che caratterizza l’anno 2014.“La costa urbanizzata di Tripoli è un caso speciale. Qui, il potere appartiene alle milizie (…) che siamo nel mondo della tratta che consente ai miliziani di sostenere le loro famiglie. Tuttavia, avrebbero tutto da perdere a causa della vittoria del generale Haftar poiché quest’ultimo aveva promesso di metterli al passo. Questo è il motivo per cui sostengono lo pseudo-governo di Sarraj, anch’esso sostenuto dalla Turchia (…) La situazione in Tripolitania è quindi molto chiara: se il generale Haftar non riuscirà a imporsi militarmente, Tripoli e le città costiere rimarranno al potere delle milizie ” [3]. Il realismo impone a Haftar di rifiutare qualsiasi cessate il fuoco che possa solo ferirlo. In effetti, controllando circa l’80-90% del territorio libico, il maresciallo Haftar è consapevole che il tempo sta giocando contro di lui, le alleanze sono instabili e la Turchia rafforza significativamente il suo sostegno militare a Camp Sarraj. Inoltre, l’offensiva lanciata il 4 aprile 2019 è impantanata nonostante gli ultimi progressi e rischia di ipotecare il supporto esterno e interno all’ANL. [4]
I CONTORNI DEL PROBLEMA LIBICO
A questo punto, tutte le conferenze internazionali sulla Libia si sono confrontate con la complessità del teatro. Poveri diagnosticano la noncuranza della realtà e della sociologia tribale libica, le strategie rivali delle potenze regionali e internazionali, l’intrusione del Mashreq o la “guerra inter sunnita”nel Maghreb, l’esacerbazione di rivalità e concupiscenze in termini di posizionamento all’interno del Maghreb, del Sahel africano e del Mediterraneo orientale e più in generale una nuova geopolitica globale che ridisegna le relazioni di potere costituiscono altrettanti ostacoli a qualsiasi insediamento duraturo della guerra in Libia. In effetti, oltre alle complesse realtà locali che caratterizzano la scena libica, senza un’approfondita analisi delle strategie dei poteri che interferiscono nel conflitto libico, dei loro obiettivi dichiarati e non riconosciuti, dell’impatto della riconfigurazione in corso delle relazioni di potere con su scala planetaria, non è possibile fare la diagnosi giusta e quindi elaborare una tabella di marcia realistica che porti a un insediamento duraturo della guerra libica tenendo conto della sovrapposizione tra tre piani, vale a dire il locale,
Prima di sviluppare brevemente questi punti, il problema libico potrebbe essere riassunto in questi termini:
Come organizzare una convivenza tra il centro e le periferie, vale a dire come articolare la distribuzione del potere politico e le entrate derivanti dalla ricchezza di petrolio e gas a livello locale mantenendo un potere centrale con un minimo di prerogative sovrano? Si tratta, per i libici, di inventare una nuova forma di governo che si attenga alle loro specificità;
La questione fondamentale in Libia riguarda il controllo della ricchezza di petrolio e gas e, in misura minore, la tratta di ogni tipo (criminalità organizzata transnazionale che erige i leader della milizia come veri e propri signori di nuovi territori feudali) a livello locale, regionale e internazionale. Come possiamo immaginare che questi signori della guerra accetteranno di deporre le armi quando controllano, con queste armi, i territori fonte di entrate considerevoli mentre gravano sulle decisioni politiche? Inoltre, quale sarà l’equilibrio delle forze emergenti dalla lotta tra le potenze tradizionalmente pesate sulla scena libica e le nuove potenze (Russia, Cina, India, Corea del Sud, Turchia, Paesi del Golfo, ecc.)? Questo equilibrio preserverà l’unità territoriale della Libia attraverso a“Comprensione” della condivisione di risorse di petrolio e gas o favorirà una spartizione del Paese?
Le potenze internazionali, il 5 febbraio 2020, hanno davvero interesse a pacificare la Libia?
LA NEGAZIONE DELLA REALTA’ LIBICA
Questo è il primo punto che giustifica i successivi fallimenti delle molteplici conferenze internazionali che si occupano della guerra in Libia. Albert Einstein sottolinea: “non si può risolvere un problema con lo stesso modo di pensare di quello che l’ha generato”.La democrazia che segue il modello occidentale artificialmente posto sulle realtà libiche e l’organizzazione delle elezioni non porterà a un insediamento duraturo della guerra in Libia. Infatti, senza entrare nella complessità della sociologia politica della Libia, questo stato è caratterizzato da un mosaico tribale con equilibri precari, l’assenza di una base nazionale ancorata nel lungo tempo della storia e delle identità locali e forte regionale. L’appartenenza alla tribù, nella regione, ha sempre prevalso con profonda sfiducia nei confronti di qualsiasi potere centrale. Inoltre, la Libia è caratterizzata da una dualità tra le regioni costiere e le tribù nomadi dell’entroterra. Le città costiere hanno sempre temuto che le popolazioni nomadi desiderassero la loro ricchezza. Una dualità anche tra una Cirenaica sotto influenza greca e una Tripolitania sotto l’influenza di Cartagine e Roma. Senza tener conto della vera realtà libica, alcuni poteri e organizzazioni internazionali credono che ponendo artificialmente il modello democratico di “un uomo, un voto” su questa realtà libica molto particolare, la Libia troverà la strada per la pace e la stabilità.
Come l’Africa sub-sahariana in cui il voto, che è essenzialmente etnico, immerge i paesi nell’instabilità cronica a causa della “etno-matematica” che conferisce potere politico ai più numerosi gruppi etnici, il voto in Libia è locale , tribale e regionale. L ‘ “uomo unico, un voto” non farà altro che avallare ed esacerbare le linee di faglia generate dalla guerra guidata dalla NATO nel 2011 con l’obiettivo di eliminare il colonnello Gheddafi e rompere lo stato libico, in particolare la sua sovranità sulle sue risorse e la sua valuta. Di conseguenza, l’importazione del modello democratico occidentale basato su “un uomo, un voto”aggraverà solo il conflitto libico. In questo caso, questo è esattamente ciò che è accaduto dopo le elezioni del 2014 che hanno portato a una divisione di fatto della Libia tra il campo di Sarraj e le autorità orientali. A questo livello, la comunità internazionale, in particolare le Nazioni Unite, dovrebbe partire dal regno reale libico, vale a dire dalle tribù libiche, veri detentori del potere, oggi usurpati dalle milizie, e sostituirle al centro del gioco: spetta ai libici, tenendo conto delle peculiarità del loro paese, sviluppare, innovando, una forma di governance che consenta un’equa distribuzione delle entrate di petrolio e gas e una sottile articolazione tra potenti potenze locali e un potere regolatore centrale con un minimo di prerogative reali. Tunisia
Come sottolinea Bernard Lugan, “le tribù, eppure le uniche vere forze politiche nel paese, sono messe da parte mentre la soluzione è proprio attraverso la ricostituzione delle alleanze tribali forgiate dal colonnello Gheddafi (…) riconosciute dal Consiglio dal 14 settembre 2015 Il supremo delle tribù come il suo rappresentante legale, Seif Al-Islam, che rappresenta una delle soluzioni, viene sistematicamente respinto dagli europei. Tuttavia, è uno dei rarissimi leader libici in grado di far convivere centro e periferia, come aveva fatto suo padre, articolando i poteri e l’affitto degli idrocarburi sulle realtà locali con una presenza minima del potere centrale ” [5]. In questo caso, il 24 gennaio 2020, i capi delle tribù libiche arrivarono al Consiglio Superiore delle regioni petrolifere e acquatiche al fine di formulare le condizioni per il riavvio dei pozzi petroliferi bloccati dal campo di Haftar il giorno prima della conferenza di Berlino. e causando la caduta della produzione di petrolio da 1,2 milioni di barili / giorno a 284.000 barili / giorno. Queste condizioni possono essere riassunte in questi termini: dimissioni del governo Sarraj, leader della Banca centrale e della National Oil Corporation (NOC); costituzione di un governo provvisorio che garantisca un’equa distribuzione delle entrate derivanti dalla vendita di idrocarburi, dall’apertura di un conto bancario speciale, ecc.
UNA NUOVA GEOPOLITICA GLOBALE CHE CONDIZIONA IL FUTURO DELLA LIBIA
Ai margini del Maghreb e del Mashreq, porta di accesso all’Africa, ricca di risorse energetiche (petrolio e gas), la Libia occupa una posizione di crocevia strategica molto ambita tra Asia e Medio Oriente, il Europa e Africa. Essere posizionati in Libia consente di influenzare gli equilibri geopolitici di gran parte del Mediterraneo, il Maghreb e il Sahel africano, tre spazi speculari.
La Libia, la porta verso la profondità saheliana, ricca di risorse ambite, ha acquisito una dimensione strategica centrale .Pertanto, i poteri esterni, sotto la maschera della lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata, bramano risorse naturali comprovate e potenziali e mirano, in definitiva, a una militarizzazione crescente e duratura dell’area al fine di affermare il loro controllo e estromettere il potenze rivali (Cina, Russia, India, Turchia, Iran, Paesi del Golfo, ecc.). Questi poteri hanno tutto l’interesse a favorire l’emergere di un’equazione geopolitica mettendoli in una posizione di forza per la condivisione delle ricchezze del Sahel e del Maghreb. Inoltre, essere posizionato militarmente all’interno di questo corridoio strategico che collega l’Oceano Atlantico al Mar Rosso offre la doppia capacità di influenzare i bilanci geopolitici ed energetici del Maghreb e dell’Africa occidentale.
Senza una comprensione dettagliata della nuova grammatica geopolitica in atto su scala internazionale e delle rivalità di potere che ristrutturano la scena mondiale, non è possibile comprendere la complessità della guerra in corso in Libia.
In effetti, su scala internazionale, stiamo assistendo a un ritorno alla logica del potere con un’esacerbazione delle rivalità tra le potenze volte a mantenere gli Stati Uniti come motore di trasformazione del mondo nella loro immagine secondo il concetto di ” manifest destino ” e le forze emergenti che lavorano per creare un mondo multipolare (Cina, Russia, India, Iran, Turchia, Venezuela, ecc.). La futura strutturazione delle forze all’interno del triangolo strategico composto da Stati Uniti, Cina e Russia modellerà ancora il mondo di domani. In effetti, è attorno a questo triangolo strategico (Suslov) che si delinea l’equilibrio del potere e l’equilibrio del potere.
In effetti, secondo gli strateghi americani, se la Cina fosse in prima linea nelle potenze, combinando la sua crescita economica e la sua indipendenza geopolitica e militare, mantenendo il suo modello confuciano al sicuro dalle manovre sovversive occidentali, allora la supremazia degli Stati Uniti sarà decisamente indebolita. In questo contesto, la guerra commerciale maschera il vero interesse della lotta, la supremazia tecnologica, la guerra umanitaria (interferenza umanitaria quindi responsabilità di protezione), la strategia sovversiva dell’interferenza democratica che colpisce Hong Kong e, per inciso, Taiwan, le future pressioni ambientali , la guerra contro il terrorismo islamista e la guerra ciberneticacostituiscono le nuove linee di intervento utilizzate per mascherare i veri obiettivi della grande guerra eurasiatica: “La Cina come bersaglio, la Russia come condizione per vincere la battaglia” . Seguendo la logica di un biliardo a tre strisce, la Cina come obiettivo perché da sola è in grado di superare l’America nell’ordine del potere materiale (economico e militare) nell’arco di trent’anni. La Russia come condizione a causa del suo orientamento strategico seguirà in gran parte l’organizzazione del mondo di domani: unipolare o multipolare.
Le crescenti tensioni in Europa orientale, Medio Oriente, Asia centrale, Sud-est asiatico e Africa, vale a dire lungo le linee di attrito tra le sfere di influenza di questi tre poli di potere, rivelano che la battaglia è già in corso.
Nel 1904, Sir Halford Mackinder, geopolitico britannico, giunse alla conclusione: il controllo dell’Heartland , il cuore dell’Eurasia, deve consentire di dominare l’isola eurasiatica mondiale, perno dell’egemonia mondiale. Questa tesi è ancora rilevante.
In effetti, gli Stati Uniti hanno operato una riassegnazione geopolitica dello spazio eurasiatico e si sono scontrati frontalmente con le potenze continentali russa e cinese che, da parte loro, hanno rafforzato in modo significativo gli strumenti volti a consentire in definitiva l’unione di Il continente eurasiatico, vale a dire la ricostruzione della Heartland che affolla il potere marittimo americano: l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO), l’Unione economica eurasiatica, il titanico progetto delle nuove strade della seta cinese, afferma BRI ( Belt and Road Initiative), la Asian Infrastructure Investment Bank (BAII), ecc. sono i vettori. Nonostante le dichiarazioni ufficiali, il discreto rafforzamento della presenza militare americana in Afghanistan, rompendo con una promessa elettorale del presidente degli Stati Uniti Trump e della dottrina di Obama, testimonia il desiderio di pesare sulle periferie russa e cinese guadagnando un punto d’appoggio nel cuore del paese. Eurasia. [6]
Dimostrazione di questo orientamento, il Segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha iniziato, dal 31 gennaio al 3 febbraio 2020, un vasto tour in Ucraina, Bielorussia, Kazakistan e Uzbekistan con l’obiettivo di provare a riposizionare gli Stati Uniti in Asia centrale e ostacolare la ricostruzione dell’Heartland portata avanti dal partenariato strategico tra Russia e Cina. Attraverso questa manovra, gli Stati Uniti aspirano a staccare i paesi dell’Asia centrale dall’asse Russia-Cina arruolandoli in “progetti di sicurezza, economici ed energetici sponsorizzati da Washington e soprattutto in relazione all’Afghanistan” . Rivela anche il peso di inerzia portato da Stati Uniti think tank e l’ establishment di Washingtondi fronte al presidente americano. Lo stesso vale per il riavvicinamento con la Russia inizialmente eretta come pilastro durante la sua campagna elettorale. Attingendo ai pensieri di Henry Kissinger, la sottile manovra consisteva nel ostacolare il riavvicinamento tra Pechino e Mosca orientando il pendolo russo verso l’Europa. “Russiagate” , procedura di impeachment, prospettive elettorali hanno costretto il presidente Trump a capire, a “girare gli angoli”e non entrare in una battaglia frontale contro lo stato profondo e i suoi relè neoconservatori. Quest’ultimo, consapevole dei tempi e del limitato spazio di manovra del presidente Trump, è stato avviato, grazie a contingenze locali favorevoli e seguendo un meccanismo consolidato e comprovato nell’Europa orientale (rivoluzioni cromatiche) e durante il detto “Primavera araba” , un’offensiva che prende di mira principalmente la zona MENA, le periferie russe e cinesi, il bacino dei Caraibi (colpo di stato militare in Bolivia, Venezuela, ecc.) E alcuni paesi dell’America Latina ritenuti recalcitranti. I sostenitori di questa offensiva credono che gli Stati Uniti dispongano dei mezzi militari ed economici per consentirgli di contenere sia la Russia che il potere cinese. Naturalmente, l’approccio deve essere di più“Morbido” e presentabile come la manovra usata in Ucraina segnata dall’uso dei neonazisti. L’obiettivo rimane lo stesso: seminare il caos, spezzare gli stati e destabilizzare le regioni al fine di garantire l’accesso alle risorse strategiche e estromettere le potenze rivali contenendole.
Di conseguenza, nonostante la reciproca sfiducia che si radicò nel lungo periodo della storia, l’arroganza occidentale, in particolare quella americana, fece precipitare il pendolo strategico russo verso Pechino. Appeasement alle frontiere, moltiplicazione delle visite ufficiali, partenariato strategico tra Russia e Cina, manovre militari congiunte su larga scala, anche nel Mediterraneo e nel Mar Baltico, firma di accordi economici (principalmente nel settore energetico) e energetici Gasdotto “Force of Siberia”), un più chiaro intreccio dei loro progetti regionali (BRI Silk Roads, Unione economica eurasiatica, progetti di treni ad alta velocità che collegano Pechino a Mosca, ecc.) sono tutti segni del tropismo di Mosca per Pechino: l’inclinazione della Russia verso est è iniziato.
Allo stesso tempo, la manovra sindacale Heartland perseguita da Russia e Cina si estese al Medio Oriente, basandosi su uno stato fondamentale, l’Iran, storicamente il nodo centrale di tutte le rotte commerciali in Asia centrale. Brzezinski ha già sottolineato, nel 1997, nel suo lavoro “Le Grand Échiquier”, questo stato fondamentale dello stato dell’Iran. Attraverso il corridoio in costruzione, un vero ponte di terra (strada, energia, ecc.) Che collega l’Iran, l’Iraq, la Siria e il Libano, cioè l’Iran al Mediterraneo orientale e i progetti di connettività, in particolare da attraverso il progetto Chinese Silk Roads (BRI) che collega l’Iran alla Cina attraverso l’Asia centrale, sarebbe stato istituito un vasto corridoio che collegava Shanghai al Mediterraneo. Un simile progetto portato avanti da Russia, Cina e Iran rappresenta un grave pericolo per gli Stati Uniti che devono ostacolarlo a tutti i costi. È in parte in questo contesto che è possibile comprendere l’eliminazione del generale Soleimani, architetto della strategia iraniana nei confronti del Mar Mediterraneo e della strategia a doppio innesco perseguita dagli Stati Uniti: continuare il rollbackdalla Russia e contenere la Cina. Le manovre marittime militari, senza precedenti nella storia dei tre paesi, eseguite dal 27 al 30 dicembre 2019 da Cina, Russia e Iran nel Mar Arabico e nell’Oceano Indiano settentrionale, hanno esacerbato il nervosismo Stati Uniti. Ostacolare la materializzazione di questi corridoi è quindi una priorità per gli Stati Uniti. È in questo contesto che è consigliabile, nonostante le dichiarazioni ufficiali, mettere in prospettiva il rifiuto degli Stati Uniti di smantellare le sue basi militari in Iraq, il mantenimento o addirittura il rafforzamento delle sue basi nel nord-est del Siria, ecc.
A questo punto, in sintesi, gli Stati Uniti stanno implementando strategie volte a ostacolare la ricostruzione della Heartland a cui aspirano la Russia e la Cina. Tuttavia, la battaglia non si limitò a Heartland , troppo lontano dalla costa per il potere marittimo americano.
In effetti, questa rivalità di potere ha per oggetto il controllo di ciò che il famoso geopolitico americano John Spykman aveva descritto come Rimland , vale a dire le coste del continente eurasiatico. La tesi formulata nel libro “La geografia della pace” nel 1944 è riassunta dalla seguente formula: “chi controlla Rimland domina l’Eurasia. Chi domina l’Eurasia controlla i destini del mondo ” . [ 7 ]
Secondo il pensiero sviluppato congiuntamente a Kais Daly, questo Rimland potrebbe essere suddiviso in due spazi: il classico Rimland interno : Europa, Asia centrale e Cina e un Rimland esterno che va dal Marocco alle Filippine permettendo il rovescio dell’Inner Rimland. Nella stessa prospettiva del gioco di Go, a lungo termine, Pechino, rafforzando la sua presenza attraverso il progetto BRI delle Strade della seta in Marocco, Algeria, Egitto (quindi nel Nord Africa e nel Maghreb) e nell’Africa orientale, aspirerebbe a consolidare la sua influenza sull’Outland Rimland . Lo stesso vale per la Russia attraverso il rafforzamento della sua influenza in Medio Oriente, nel Mediterraneo (dal 2013, la ricostituzione di untask force marittima permanente nel Mediterraneo), nel Maghreb e più in generale in Africa (Vertice di Sochi del 22-24 ottobre 2019 e strategia russa nei confronti del continente africano). La contro-manovra è già in atto dagli Stati Uniti con l’obiettivo di destabilizzare stati o regioni ritenuti centrali da Pechino nell’ambito del progetto BRI e da Mosca: Algeria (tentativo per il momento fallito), Libia ed Egitto nel Nord Africa , Sahel africano, Africa orientale e occidentale, Medio Oriente (Iraq, Iran, ecc.), Periferia cinese e russa, ecc.
Pertanto, la battaglia viene combattuta non solo lungo il Rimland classico, ma anche all’interno del Rimland esterno che collega il Nord Africa, il Sahel africano, l’Africa orientale e le Filippine. La Tunisia, nel cuore del Maghreb, non fa eccezione a questa dinamica. Il significativo rafforzamento delle posizioni cinesi e russe all’interno di questi spazi aggrava il nervosismo degli Stati Uniti e alcune potenze occidentali che aspirano a ostacolare questa manovra strategica. A loro volta, questi poteri avviano le classiche manovre di influenza, accerchiamento e contro-accerchiamento per contrastare le manovre di questi poteri rivali, o addirittura cacciarli da questi spazi altamente strategici .
È in questo nuovo e complesso contesto geopolitico che deve essere analizzato il gioco dei poteri e delle rivalità in Libia. Più in generale, il futuro della Libia e la mappa del Maghreb dipendono da esso.
Per far fronte a questo nuovo accordo geopolitico, una vera lotta al vertice dello stato americano si oppone ai neoconservatori e ai dogmatici contro i realisti per quanto riguarda la manovra contraria.
IL DILEMMA AMERICANO E IL SUO IMPATTO SULLA LIBIA E SUL MAGHREB
Due tesi con conseguenze radicalmente opposte sul futuro della Libia e più in generale del Maghreb si oppongono a Washington: la dottrina Barnett o la dottrina Trump.
Dottrina Barnett: Thomas Barnett, discepolo dell’ammiraglio Arthur Cebrowski, nel 2003 ha affermato che per mantenere la sua egemonia nel mondo, gli Stati Uniti devono “fare la loro parte del fuoco” , vale a dire dividerlo in due. . Da un lato, stati stabili o “stati integrati”(Membri del G8 e loro alleati) e dall’altro il resto del mondo visto come un semplice serbatoio di risorse naturali. A differenza dei suoi predecessori, non vedeva più l’accesso a queste risorse come vitale per Washington, ma sosteneva che sarebbero state accessibili solo agli stati stabili e rivali attraverso i servizi dell’esercito degli Stati Uniti. Di conseguenza, era necessario distruggere sistematicamente tutte le strutture statali in questo bacino di risorse, in modo che nessuno potesse un giorno opporsi alla volontà di Washington o trattare direttamente con stati stabili. [8] [9]
È un profondo sconvolgimento del pensiero strategico americano che ha trovato la sua applicazione e la sua attuazione dalla Somalia, dall’Afghanistan nel 2001 attraverso l’Iraq, la Libia, la Siria, lo Yemen, il Venezuela e la Bolivia Oggi. In effetti, secondo il pensiero di Barnett, è opportuno situarsi in una neo conferenza a Berlino con accordie la condivisione tra grandi potenze di zone che ospitano risorse strategiche nel quadro dello sgretolamento e della frammentazione di Stati e regioni. La contromanovra russa ha risparmiato la Siria. Dall’inizio del 2019, questa dinamica di fondo ha subito un’accelerazione meteorica che non può essere considerata neutrale. Infatti, anche se obbediscono a contingenze interne segnate da molti punti comuni, in particolare un terreno fertile pronto per la conflagrazione, una nuova ondata di rivolte, che ricorda “la primavera araba” dell’anno 2011, è stata iniziata da Neoconservatori e dogmatici americani: Sudan, Algeria, Venezuela, Egitto, Iraq, Kuwait, Bolivia, molti paesi in America Latina, Iran, ecc.
Sulla scala del Maghreb, questa dottrina ha avuto un impatto diretto sulla Libia e ha portato alla situazione attuale. Più recentemente, l’Algeria è stata presa di mira e sembra, in questa fase, contrastare la manovra. Per quanto riguarda il futuro della Libia, se questa dottrina continuerà, assisteremo allo scoppio di un conflitto ad alta intensità che porta a una frammentazione della Libia e al suo inclinazione nel caos. La mappa del Maghreb sarebbe quindi capovolta, incidendo anche sul Sahel africano e in Europa. La sicurezza della Tunisia sarebbe gravemente minacciata. Dovrebbe anche essere tenuto presentela crescente rivalità tra alcuni stati europei e gli Stati Uniti sull’accesso alla ricchezza del Nord Africa e dell’Africa e la strategia degli Stati Uniti per indebolire l’Europa e limitarla al ruolo di vassallo. Questa strategia si basa principalmente su due assi: il primo asse mira a suscitare la minaccia russa al fine di dividere gli europei in merito alla posizione da adottare nei confronti della Russia e per impedire qualsiasi riavvicinamento tra Francia-Germania-Russia. Questa strategia è supportata dalla Gran Bretagna che, attraverso la Brexit, è tornata in mare aperto e con la sua posizione naturale insita nella sua insularità: la divisione del continente europeo; il secondo asse mira a destabilizzare il fianco meridionale dell’Europa, il Maghreb e la regione del Sahel, aumentando le fonti di tensione. L’Europa è così presa dalle tenaglie e non può liberarsi dalla supervisione della sicurezza americana. Infine, le considerazioni energetiche sono al lavoro con il realeLa “guerra della metropolitana” si oppone ai progetti portati avanti dai russi nel Mediterraneo orientale, in Europa, in Medio Oriente e nel Maghreb e ai contro-progetti sostenuti dagli Stati Uniti.
Dottrina di Trump: per il presidente Trump che incarna una frangia del Pentagono e dei repubblicani ostili alla dottrina Barnett, gli Stati Uniti, fedeli al Jacksonianismo , devono rompere con questa strategia di “caos costruttivo” generalizzato. Questa strategia si è rivelata controproducente e costosa, anche per gli Stati Uniti. Trump ragiona come un uomo d’affari e pensa al suo elettorato in vista delle elezioni del 2020. Certamente, nel contesto di accordie negoziati con la Cina e la Russia, la destabilizzazione degli stati cardine può essere utile e offrire spazio per i negoziati. Tuttavia, il caos diffuso non è più sostenibile, tanto meno se impone un impegno duraturo da parte dell’esercito americano. Certo, di fronte all’aumento del potere militare della Cina e al salto qualitativo operato dalla Russia (armi ipersoniche, ecc.), L’uscita dal trattato INF e il posizionamento di missili a raggio intermedio contro i due paesi fa parte di un logica di pressione, rassicurazione e consapevolezza della natura sempre temporanea e revocabile di un accordo, tuttavia, il paradigma dominante a cui aspira il presidente Trump si basa su “una logica di accordo tra signori”. Questi ultimi, operando con accordi, negoziano, come gli eventi in corso in Siria, si stabilizzano, si ridistribuiscono nelle rispettive sfere di influenza: è il ritorno del patriottismo e dei grandi stati-nazione. Il presidente Trump, sostenendo una globalizzazione della NATO, consentirebbe di bloccare a lungo termine, come una guardia pretoriana, i paesi del GCC [10] tramite un ME della NATO ( Medio Oriente ), i paesi del Maghreb e Sahel attraverso un maggiore coinvolgimento della NATO nel Maghreb e nel Sahel, concepibile in nome della lotta al terrorismo e di una NATO Atlantico-Pacifico che integra Australia, Giappone, Corea del Sud, ecc. Questo sarebbe il dispositivo futuro per contenere la rinascita di Heartlandportato dalla Russia e dalla Cina, limitando nel contempo il massiccio coinvolgimento dei soldati americani e costringendo i paesi europei a condividere l’onere finanziario di tale impresa. È certo che molti paesi europei si troveranno coinvolti in lotte geopolitiche che non influenzano direttamente i loro interessi strategici ma obbediscono all’agenda degli Stati Uniti.
A titolo di esempio, in questo contesto, il presidente Trump non aspetterebbe all’attuazione della dottrina Barnett in Algeria, portando a una situazione simile alla Siria. A sostegno delle elezioni del 12 dicembre 2019, per gli Stati Uniti era una questione di consentire all’esercito (personale), vero detentore del potere in Algeria, di riconquistare il suo posto naturale di decisore mascherato, presso al riparo da una democrazia di facciata acquisita nel campo degli Stati Uniti. Pur consentendo al sistema di garantirne la mutazione e la sopravvivenza, l’obiettivo finale del presidente Trump sarebbe quello di avviare in Algeria un cambiamento di alleanza che causasse l’inclinazione dell’Algeria nell’orbita degli Stati Uniti. Pertanto, in caso di successo, questa dinamica segnerebbe una grande rottura ridisegnando il Maghreb o la geopolitica nordafricana. Francia, Cina, Russia, ecc.
Con questo in mente, sarebbe la stessa dinamica in Libia. Gli Stati Uniti, la Russia e, in misura minore, la Cina avrebbero negoziato, rispettando i confini della Libia, la condivisione delle zone di influenza consentendo lo sfruttamento dei giacimenti di petrolio e gas libici. È la condivisione della “torta” tra “signori”attraverso accordi complessi di consorzi di petrolio opaco che sfruttano congiuntamente i depositi, come quello che è stato attuato in Iraq. L’Europa si trova emarginata nella sua periferia meridionale. Italia (ENI), Francia (Totale), Gran Bretagna (BP), Germania stanno cercando di pesare sulla futura equazione libica, il problema principale è la distribuzione della ricchezza di petrolio e gas e il posizionamento rispetto a futura ricostruzione del paese. L’intrusione della Turchia nel territorio libico, probabilmente con il consenso degli Stati Uniti, mira a garantire la sopravvivenza, per il momento, del governo Sarraj, per bilanciare l’equilibrio di potere sul terreno e quindi per “frenare” e ostacolare l’avanzata del maresciallo Haftar. È tempo di fare i veri affari, lontano dalle “telecamere” , per congelare la situazione e negoziare in base alla sua influenza sul campo: “le petroliere devono negoziare dietro le quinte”. Si tratta quindi di non consentire a un uomo forte, in questo caso il maresciallo Haftar, di assumere il controllo di tutta la Libia e di tutti i siti petroliferi e di gas, mettendolo in una posizione di negoziazione vantaggiosa. Al contrario, deve essere messo in una configurazione in cui il suo spazio di manovra nel contesto di questi negoziati deve essere il più stretto possibile. Il doppio gioco perseguito dagli Stati Uniti, a supporto del maresciallo Haftar, pur mantenendo le relazioni con il campo di Sarraj, fa parte di questa logica. Lo stesso vale per la Russia: quest’ultima, pur sostenendo militarmente il maresciallo Haftar, negozia e coltiva le sue relazioni con il campo di Sarraj e gli ex khaddafisti, incluso Seif Al-Islam. Pur tollerando il gioco turco, Mosca non ha mai dato al maresciallo Haftar lo strumento militare che gli permetteva di affrontare l’ascesa in modo definitivo. Con questo in mente, una volta conclusi gli accordi , si tratterà di consentire a un uomo forte in Libia, Haftar o altro di prendere il sopravvento e pacificare il paese facendo affidamento probabilmente sul ripristino dell’alchimia tribale. Seguirà il riavvio della produzione di petrolio libica consentendo il finanziamento della ricostruzione del paese. In questo caso, la Libia si trasformerà in uno stato cliente come alcuni paesi del Golfo che si rompono con il suo passato di stato recalcitrante.
In definitiva, due scenari con conseguenze radicalmente diverse per il futuro della Libia e per la stabilità e la sicurezza del Maghreb e della Tunisia .A questo punto, si dovrebbe anche tenere presente che l’esito della guerra libica è correlato agli eventi in atto in Medio Oriente, in particolare in Siria, e alla crescente rivalità sull’acquisizione di giacimenti di gas. e petrolio nel Mediterraneo orientale. A titolo di esempio, le strategie di Turchia e Russia in Libia non possono essere analizzate ignorando il loro gioco in Siria, Medio Oriente e Mediterraneo, in particolare gli obiettivi turchi sui depositi di gas nel Mediterraneo orientale. Ritornando alla dottrina espansionista ottomana (neo-ottomanismo), la Turchia, isolata nel Mediterraneo, attraverso l’accordo siglato con il governo Sarraj il 27 novembre 2019, in particolare per quanto riguarda la delimitazione delle zone economiche esclusive (ZEE) dei due paesi,EastMed collegherà Israele all’Italia via Cipro e la Grecia. Il presidente Erdogan ha tutto l’interesse per la sopravvivenza del governo Sarraj al fine di esercitare pressioni su questi paesi e ottenere il riconoscimento dei diritti di sfruttamento dei depositi nel Mediterraneo orientale. La Turchia, posizionandosi in Libia, consolida anche la sua presenza in Africa, acquisisce un’ulteriore carta di pressione verso l’UE controllando la rotta migratoria dalla Libia (aggiungendo a ciò che essa controlla già dal suo territorio) e si oppone all’influenza dell’Egitto, degli Emirati Arabi Uniti e dell’Arabia Saudita, poteri ostili all’Islam politico trasmesso dai Fratelli Musulmani. [11]
IMPATTO SULLA TUNISIA
In questo contesto, la guerra in Libia presenta un’alta volatilità e un rischio significativo di ribaltarsi nel caos dettando una maggiore vigilanza delle autorità tunisine. Un controllo strategico è essenziale per rilevare segnali deboli a favore dell’uno o dell’altro degli scenari sviluppati sopra e per preparare in anticipo risposte strategiche in modo da non subire eventi passivamente. I rischi sono molteplici: vari supporti di gruppi terroristici libici o rifugiati nel territorio libico ai movimenti radicali tunisini, base di ritiro, formazione e organizzazione per gruppi terroristici tunisini o elementi che possono essere ricostituiti tra gli elementi reintrodotti dalla Turchia , infiltrazione di elementi terroristici che si mescolano con rifugiati, armi e varie forme di tratta, rapimento e assassinio di cittadini tunisini, inclinazione della Libia in una guerra civile generalizzata che genera un vasto movimento di rifugiati verso il territorio tunisino, divisione dell’entità libica seguendo linee storiche di frattura, connessioni con i vari centri di crisi che abbracciano il fianco Sahel meridionale, contagio dei combattimenti su larga scala in Tripolitania, esportazione di combattimenti tra diverse fazioni libiche in Tunisia a beneficio dei libici residenti in Tunisia costituiscono tutti i pericoli che devono affrontare le autorità tunisine. Allo stesso tempo, il deterioramento della situazione in Tripolitania con conseguente chiusura duratura delle frontiere influenzerebbe direttamente le regioni frontaliere tunisine con equilibri precari che vivono principalmente di traffico illecito e contrabbando. Ciò potrebbe provocare uno scoppio di violenza e rivolte sociali difficili da controllare. A livello economico, una strategia globale e offensiva di riposizionamento della Tunisia dovrà essere concettualizzata in modo da non essere esclusa dai contratti redditizi durante la ricostruzione del paese. La Tunisia deve anche garantire la salvaguardia delle sue quote di mercato contro concorrenti formidabili, in particolare la Turchia. Infine, la scena tunisina dovrebbe essere preservata dal conflitto ideologico e dalla guerra inter sunnita tra Emirati Arabi Uniti, Egitto e Arabia Saudita con Turchia e Qatar. una strategia globale e offensiva per riposizionare la Tunisia deve essere concettualizzata in modo da non essere esclusa dai contratti redditizi durante la ricostruzione del paese. La Tunisia deve anche garantire la salvaguardia delle sue quote di mercato contro concorrenti formidabili, in particolare la Turchia. Infine, la scena tunisina dovrebbe essere preservata dal conflitto ideologico e dalla guerra inter sunnita tra Emirati Arabi Uniti, Egitto e Arabia Saudita con Turchia e Qatar. una strategia globale e offensiva per riposizionare la Tunisia deve essere concettualizzata in modo da non essere esclusa dai contratti redditizi durante la ricostruzione del paese. La Tunisia deve anche garantire la salvaguardia delle sue quote di mercato contro concorrenti formidabili, in particolare la Turchia. Infine, la scena tunisina dovrebbe essere preservata dal conflitto ideologico e dalla guerra inter sunnita tra Emirati Arabi Uniti, Egitto e Arabia Saudita con Turchia e Qatar.
Mehdi TAJE, Tunisi, 4 febbraio 2020
Mehdi TAJE è un esperto senior in geopolitica e prospettiva, direttore di Global Prospect Intelligence, presidente dell’Institute for Strategic Intelligence and Prospective Analysis (IVASP) e membro del collegio dei consulenti internazionali del Centro francese di ricerca sull’intelligence ( CF2R).
[1] Governo dell’Unione nazionale.
[2] Esercito nazionale libico.
[3] Real Africa , Bernard Lugan, n. 122, febbraio 2020, pag.
[4] Real Africa , Bernard Lugan, n. 122, febbraio 2020, p.7.
[5] Real Africa , Bernard Lugan, n. 122, febbraio 2020, pag.
La questione energetica e la sostenibilità territoriale
di Luigi Longo
Le riflessioni
Il presente scritto è la rielaborazione parziale de L’imbroglio delle fonti energetiche rinnovabili pubblicato nel 2011. La rielaborazione è stata pensata in occasione del mio intervento al seminario su Le fonti di energia rinnovabile e lo sviluppo localeterritoriale, organizzato dal Comitato No Eolico Selvaggio e dai Verdi Ambiente Società, tenutosi a Foggia il 25 ottobre 2018, che ha visto la partecipazione di diverse università [Università degli Studi di Foggia, Politecnico di Bari, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università di Leeds (Regno Unito)], degli enti intermedi (Consorzio per la bonifica della Capitanata e Acquedotto pugliese) e dei comitati di lotta territoriali (Foggia, Avellino, Benevento…) contro l’uso insostenibile delle fonti di energia rinnovabile.
Vengono riproposte, perché attuali, le seguenti riflessioni di fondo della questione energetica che nulla hanno a che fare con l’ideologia del Green Deal dell’Unione Europea né con i processi di una generica decarbonizzazione dei processi produttivi e dei processi di produzione e consumo di energia (1).
La prima riflessione, che si serve del sapere della geopolitica, riguarda il conflitto mondiale tra le potenze nazionali per l’appropriazione delle fonti energetiche non rinnovabili e rinnovabili che segue la logica dello sviluppo ineguale, soprattutto nelle fasi multicentrica e multipolare. Una appropriazione che interessa la conquista e l’allargamento delle aree di influenza, la guerra economica, la instabilità di vaste aree mondiali ad opera delle potenze che si contendono l’egemonia mondiale (sia dominante, gli USA, sia in ascesa, la Cina e la Russia).
La seconda concerne la mancanza di una politica energetica autonoma sia a livello nazionale sia a livello di Unione Europea che, non essendo un soggetto politico, non può avere una strategia energetica innervata ad una idea di sviluppo coordinato in quanto in essa vige la logica dei rapporti di forza tra le nazioni. Pertanto lo spazio del continente Europa, con i suoi differenti sistemi di valore territoriali (2), è scollegato e non coordinato!
La terza afferma che le fonti di energia tradizionali esauribili saranno ancora, per un lungo periodo, importanti per accendere in modo appropriato (energia in forma concentrata ed in gran quantità) lo sviluppo che la società a modo di produzione capitalistico si è dato in termini politici, economici, sociali, culturali e territoriali.
La quarta tratta l’importanza di una politica economica autonoma e autodeterminata cioè di una economia politica capace di relazioni positive e rispettose con i paesi produttori di fonti fossili (Oriente e Africa settentrionale).
La quinta ribadisce che le Fer, oltre ad essere marginali, non competitive e produttive di energia in forma meno concentrata rispetto alle fonti fossili, non hanno niente a che fare con la sostenibilità territoriale e seguono la logica sistemica della produzione di merci.
La sesta guarda alle Fer non come la semplice sostituzione di fonti di energia, ma come un passaggio d’epoca che coinvolge, nelle fasi multipolare e policentrica, tutti gli aspetti della società cosiddetta capitalistica in generale (economici, politici, sociali, istituzionali, culturali, ideologici) e in particolare, secondo la loro peculiarità storica, territoriale e sociale, le singole formazioni economiche e sociali (nazioni).
2.La questione energetica nel mondo
Il problema dell’energia è sempre stato fondamentale nella storia del genere umano sessuato per accendere il motore dello sviluppo attraverso i suoi modi di produzione e riproduzione della vita sociale e individuale storicamente data. Si è passato dalla fase dell’Homo sapiens, in cui venivano usati i convertitori biologici di energia come gli animali e i vegetali, alla fase attuale della società capitalistica in cui vengono usati convertitori inanimati di energia da fonti fossili ( petrolio, carbone, gas naturale, altro) e da fonti rinnovabili ( sole, vento, acqua, altro) passando per la rivoluzione agricola e la rivoluzione industriale: << Se la Rivoluzione Agricola è il processo mediante il quale l’uomo pervenne a controllare e ad aumentare la disponibilità di convertitori biologici ( piante ed animali), la Rivoluzione Industriale può essere considerata come il processo che permise di intraprendere lo sfruttamento su vasta scala di nuove fonti di energia per mezzo di convertitori inanimati >> (3).
Oggi viviamo in una società in cui lo sviluppo è acceso da una energia prodotta da fonti inanimate esauribili e da fonti inanimate inesauribili fino a quando il sole avrà vita (i lunghi << tempi biologici >>): nel 2009 il consumo mondiale di energia prodotta da fonti fossili è pari al 80% contro il 20% prodotta da fonti energetiche rinnovabili (FER) (soprattutto idrica), nucleare e altre fonti (4). << La parte del leone nella fornitura di energia nel mondo spetta alle sorgenti fossili, in particolare agli idrocarburi in virtù della disponibilità di infrastrutture in grado di estrarre, raffinare 1.000 barili al secondo di grezzo e di distribuire convenienti vettori energetici, che hanno reso disponibile l’energia in ogni luogo, in qualunque momento e alla potenza desiderata (corsivo mio) >> (5).
Quindi l’energia prodotta da fonti fossili esauribili è un elemento fondamentale dello sviluppo della società capitalistica e diventa indispensabile l’appropriazione e la disponibilità delle risorse energetiche da fonti fossili che non sono sparse in maniera omogenea sulla terra ma sono concentrate in alcune aree [ per esempio, la maggior parte delle riserve di petrolio si trovano in Arabia Saudita, Iran, Iraq, Kuwait;( in una ristretta zona del Medio Oriente chiamata << ellissi strategica >>); la maggior parte delle riserve di gas naturale in Russia, Iran, Qatar; la maggior parte delle riserve di carbone in Stati Uniti, Russia, Cina ] (6). La loro appropriazione segue la logica dello sviluppo ineguale e del conflitto tra potenze nazionali per l’egemonia mondiale (7).
L’uso dell’energia, sia da fonti rinnovabili sia da fonti esauribili, è determinato storicamente dal modo di produzione e riproduzione della società. Per esempio, l’uso del cavallo come mezzo di mobilità corrispondeva ad un determinato modo di produzione e riproduzione della società e del territorio (società tradizionale); l’uso della macchina come mezzo di mobilità implica un diverso determinato modo di produzione e riproduzione della società e del territorio (società capitalistica) (8).
Il passaggio da risorse energetiche con fonti esauribili (preponderanti) a quello d’uso di fonti energetiche “inesauribili” (marginali) è subordinato ad una diversa produzione e riproduzione della società e del territorio. Passaggio che avrà i suoi tempi storici e le sue modalità di attuazione. E’ una vera trasformazione sociale che porterebbe ad una diversa configurazione della società (una rivoluzione dentro o fuori il capitale inteso come rapporto sociale) in generale, e ad una specificità propria delle formazioni economiche e sociali particolari che si conterranno l’egemonia mondiale (9).
Quindi la sostituzione di sorgenti inesauribili di energia inanimata con le sorgenti attualmente insostituibili rappresenta uno fra i principali problemi della società a modo di produzione capitalistico generale e particolare (le varie formazioni sociali) che coinvolge, attraverso il suo legame sociale, l’insieme conflittuale della società (politica, economica, sociale, culturale) e del suo rapporto con le leggi della natura. Non è la semplice sostituzione di fonti di energia, ma è un passaggio d’epoca, attraverso la fase multipolare e la fase policentrica (10), che coinvolge tutti gli aspetti della società capitalistica (economici, politici, sociali, istituzionali, culturali, ideologici) in generale e, in particolare, secondo la loro peculiarità storica, territoriale e sociale, le singole formazioni economiche e sociali (nazioni).
3.La questione energetica in Italia
L’Italia da oltre due decenni non ha un piano energetico nazionale, cioè non ha un quadro di riferimento strategico di approvvigionamento e di produzione di energia sia da fonti fossili sia da fonti rinnovabili (11). Ha un “Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili ( direttiva 2009/28/CE)” del 2010, elaborato dal Ministero dello Sviluppo Economico, che riguarda gli aspetti dei consumi finali lordi di energia e gli strumenti per lo sviluppo delle energie rinnovabili [ misure di sostegno: finanziamenti pubblici diretti e indiretti con incentivazioni all’interno del Programma Operativo Interregionale (POIN) Energia 2007/2013 a valere sui fondi strutturali comunitari e del Fondo di Rotazione per Kyoto, procedure amministrative, specifiche tecniche, eccetera ], visti soprattutto in funzione degli obiettivi fissati in sede di Unione Europea, che non è un soggetto politico e non ha una politica energetica europea, da raggiungere nel 2020 che sono a) la copertura del 17% dei consumi finali lordi; b) la copertura dei consumi nel settore dei trasporti pari al 10% (12).
Quindi la disponibilità di una consistente fetta di denaro pubblico per la produzione di energia da FER non ha nulla a che fare con lo sviluppo energetico, con lo sviluppo produttivo e riproduttivo, con l’autonomia energetica, con l’ecologia e con la difesa del territorio del nostro Paese.
Riporto un passo di Giorgio Nebbia nel quale si dice: << Le leggi che hanno consentito la crescita delle fonti energetiche rinnovabili erano motivate dalla buona intenzione di diffondere il solare e l’eolico per motivi ecologici, ma hanno ben presto dato vita ad un ingegnoso sistema di produzione di soldi a mezzo di energia (corsivo mio). Gli incentivi, alcuni miliardi di euro ogni anno (13) ( si stimano 170 miliardi di euro nei prossimi venti anni, precisazione mia), sono pagati dai cittadini sia sotto forma di imposte, sia sotto forma di aumento del prezzo dell’elettricità che figura, nelle bollette elettriche, nella voce tariffaria A3 ( il prelievo tariffario obbligatorio presente sulla bolletta di ogni utenza elettrica pesa per il 4% in quelle domestiche e per il 6% in quelle industriali, precisazione mia), per cui ciascuno di noi regala soldi a chi vende, installa e gestisce motori eolici e pannelli fotovoltaici solari, tanto che molti terreni agricoli sono coperti di pannelli solari perché si guadagna di più in questo modo che coltivando carciofi o uva. Che la situazione sia drogata dimostra lo spavento che sta colpendo tutti gli interessati davanti alla prospettiva di una diminuzione degli incentivi che cominciano ad apparire esagerati. Purtroppo si ha l’impressione che le leggi energetiche siano scritte più da gruppi di interessi economici che da una nuova politica nazionale energetica (corsivo mio), coraggiosa e lungimirante diretta ad aumentare l’uso delle fonti rinnovabili senza speculazioni, a far diminuire il costo dell’elettricità per le famiglie e le attività economiche, a far diminuire l’inquinamento e le alterazioni ambientali, a una produzione nazionale di dispositivi solari ed eolici adatti alle caratteristiche del nostro territorio. L’attuale politica che ha portato alle speculazioni finanziarie sulle fonti rinnovabili sta gettando il discredito su tali fonti, di cui avremo invece bisogno sempre di più in futuro, e sta facendo il gioco di chi vuol far credere che l’unica salvezza va cercata nel nucleare, il che non è certo vero. >> (14).
L’autosufficienza energetica complessiva in Italia è molto modesta, il 16.5%. L’83,5% di energia importata (UE-27, circa il 53%) è soprattutto petrolio e gas naturale che raggiungono rispettivamente il 41% e 36%.
Nel 2009, in Italia, la composizione percentuale delle fonti energetiche impiegate per la copertura della domanda è stata determinata con il 77% di produzione da combustibili fossili [ petrolio (41%) e gas naturale (36%) ], il 19,3% da fonti rinnovabili (energia eolica, idroelettrica, solare e geotermica), il 13,3% da fonti solidi e il rimanente 5% di energia elettrica (Rapporto Enea, 2010).
La produzione italiana di energia elettrica nel 2010 da fonti non rinnovabili è stata pari al 63,8% della produzione nazionale totale, con utilizzo di gas pari al 44.9%, di carbone pari al 10,8%, di altri combustibili pari al 7,1% e di idraulica da pompaggio pari all’1%.
Nel 2010 la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili è stata invece pari, nel suo complesso, al 22,8% della produzione nazionale, ma non bisogna dimenticare che in questa percentuale vengono computate anche le quote da combustione rifiuti, annoverate tra le rinnovabili e incentivate dai Cip6, ma a tutti gli effetti da non considerarsi come tali. A tale risultato hanno contribuito per il 15,3% l’energia idroelettrica, per il 2,7% le bioenergie (biomasse, biogas, bioliquidi), per l’1,5% l’energia geotermica, per il 2,7% l’energia eolica e per lo 0,6% l’energia solare e fotovoltaica.
Il saldo estero per la produzione di energia elettrica è stato invece pari al 13,4%.
In sintesi la produzione netta, espressa sia in valori assoluti, TWh (l’unità di misura pari a mille miliardi di watt), sia in valori percentuali, del bilancio elettrico nazionale per l’anno 2010 è la seguente: da fonti non rinnovabili 210.9 (63,8%); da fonti rinnovabili 75,4 (22,8%); saldo estero 44,2 (13,4%). Mentre i consumi, espressi in TWh e in percentuale, al netto delle perdite di rete (20,6 TWh), sono: agricoli 5,6 (1,8%); industriale 138,4 (44,7%); terziario 96,3 (31%); domestici 69,6 (22,5%).
E’ importante aggiungere (tralasciando l’ importanza che la mobilità rappresenta nell’organizzazione e nella trasformazione del territorio) che il settore dei trasporti in Italia, come in tutti i paesi sviluppati, riguarda una fetta rilevante dei consumi energetici: << Gli impieghi finali di energia per i trasporti, inclusi quelli delle famiglie che si stima incidano per circa il 40 per cento, rappresentano il 30 per cento del totale e sono cresciuti dal 1990 a un tasso medio annuo dell’1,5 per cento. Per quasi il 90 per cento sono legati al trasporto su strada di persone e merci >> (Banca d’Italia, Relazione Annuale 2010, pp.125-126).
La soluzione da agrocarburanti (di prima e seconda generazione) per la sostituzione di fonti fossili (petrolio) nella mobilità è lontana e poco credibile tant’è che le nuove ricerche suggeriscono che se vogliamo convertire le biomasse in energia, la cosa migliore è trasformarle in elettricità.
L’Italia per quanto riguarda la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nell’Europa-15 è tra i maggiori produttori con le seguenti posizioni: 3° posto per il solare, 4° posto per le bioenergie e quinto posto per l’eolico (15).
Gli impianti installati in Italia hanno una capacità di produzione potenziale di oltre 106 gigawatt (l´unità di misura pari a un miliardo di watt): contro una richiesta che ha toccato il picco storico di 56,8 GW nell´estate 2007 e una potenza media disponibile stimata in 67 GW. Per di più, negli ultimi due anni, la crisi economica ha ridotto ulteriormente la domanda (51,8 GW nel 2009). In altre parole la potenza di cui disponiamo corrisponde al doppio di quella che occorre.
In sintesi siamo un Paese che:
è dipendente dall’estero per l’83,5% di energia da fonti fossili;
non ha un piano energetico nazionale strategico;
ha un piano di azione nazionale per le FER finalizzato alla distribuzione dei finanziamenti pubblici e comunitari a favore di imprese e banche di investimenti soprattutto degli USA (16);
ha un livello limitato di investimenti in ricerca, in conoscenza e in brevetti in generale, e, in particolare, sulle FER;
ha una produzione di energia elettrica potenziale pari ad oltre il doppio di quella occorrente.
E’ un Paese dove i decisori/blocchi di potere della Grande Finanza parassitaria (GF) e della Industria Decotta (ID) delle passate ondate della rivoluzione industriale (17) non hanno una politica energetica autonoma nazionale. Non tutelano le poche imprese internazionali strategiche nel settore dell’approvvigionamento (e non solo) dell’energia da fonti fossili. Non creano alleanze strategiche con i nostri maggiori fornitori (Russia, Medio Oriente, Africa ), anzi, hanno aggredito, bombardato e distrutto popolazioni e territori della Libia, una delle nazioni da cui importavamo gas naturale e petrolio di ottima qualità (rispettivamente il 13.2% e 23% del fabbisogno nazionale), seguendo le nuove strategie mediterranee degli agenti dominanti USA in funzione anti Russia e Cina <<… entrambe hanno subito una battuta d’arresto e un significativo danno economico…30.000 operai cinesi evacuati dalla Libia, vaste forniture militari e sfruttamento di giacimenti gas/petroliferi annullati alla Russia, ecc…>>(18).
L’egemonia mondiale degli USA (anche se incomincia ad essere messa in discussione) non passa solo attraverso il controllo e l’appropriazione delle risorse naturali di energia fossile (19), ma passa attraverso il dominio, hard o soft, del proprio modello di sviluppo e della propria concezione della vita materiale e del mondo che è un continuo ri-modellare, è un continuo ri-creare l’insieme della propria nazione da esportare egemonicamente nelle formazioni economiche e sociali particolari (le nazioni) che formano la società capitalistica mondiale storicamente data. Per dirla con Raimondo Luraghi << Gli Stati Uniti appaiono, nel mondo di oggi, una realtà onnipresente: non solo essi sono una delle superpotenze da cui dipende l’avvenire dell’umanità (e, invero, data la terrificante capacità distruttiva delle armi moderne, la sua stessa esistenza): ma le teorie scientifiche, i processi tecnologici, i condizionamenti culturali, i modelli di comportamento americani penetrano, per il bene come per il male, tutta la nostra vita, influenzandola assai più di quanto comunemente non appaia >> (20).
4.La questione energetica in Puglia
La Puglia si caratterizza come regione nella quale si concentra la produzione di energia per autoconsumo oltre a esportare energia (più dell’80%) verso altre Regioni confinanti: infatti, la Puglia presenta un surplus di produzione di energia elettrica, ossia produce più elettricità (soprattutto mediante combustione di carbone) di quella richiesta dai carichi in essa localizzati (PEAR, 2007).
La regione Puglia è la prima regione d’Italia nel settore fotovoltaico e la seconda nel settore eolico sia in termini di produzione sia in termini di potenza installata (fonte: GSE, 2010). Nella divisione del lavoro territoriale energetico della Regione si ha che lo sviluppo dell’eolico è prevalente nella Capitanata (o provincia di Foggia) e lo sviluppo del fotovoltaico è prevalente nel Salento (province di Lecce, la parte centro meridionale di Brindisi e la parte orientale di Taranto). I settori delle FER da sviluppare strategicamente sono: eolico, solare, biocarburanti, biomasse (agroenergie)(21).
La Regione ha prodotto una serie di strumenti (linee guida, regolamenti regionali, pianificazione energetica, distretto delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, eccetera) finalizzati allo sviluppo delle FER, nella logica della propaganda che rovescia la realtà innanzi esposta, senza nessuna interconnessione, verifica e coordinamento con gli strumenti della pianificazione territoriale, economica ed ambientale. Ha sacrificato e distrutto il territorio, l’ambiente e il paesaggio per sovrapprodurre energia elettrica senza ricaduta in termini di costruzione completa della filiera FER (ricerca, investimenti, produzione, occupazione, ecc.). Le tecnologie per le fonti rinnovabili e/o tecnologie efficienti sono in genere prodotti all’estero: i pannelli (l’80% dei componenti sono importati dai paesi asiatici) e le pale eoliche; in Puglia (e in Italia) queste tecnologie assicurano occupazione soltanto per le opere di installazione e di manutenzione.
In Puglia la sovrapproduzione di energia elettrica, pari a 18.158 GWh differenza tra produzione 34.585,5 GWh e consumo 16.427,5 GWh, non è sufficiente a programmare la chiusura con riconversione delle centrali a carbone di Brindisi ( le più inquinanti d’Italia con 14,8 milioni di tonnellate di CO2 all’anno ); evidentemente la logica del minimo costo e del massimo profitto (una delle ragioni fondamentali della produzione capitalistica) e il blocco di potere dei rapporti sociali territoriale e nazionale ( politici, economici, istituzionali) hanno la forza di contrastare nei fatti il protocollo di Kyoto e il pacchetto energia e clima (il cosiddetto 20-20-20), che, a mio avviso, si rivelano quali strumenti ideologici negativi degli agenti strategici mondiali del sistema capitalistico. Voglio dire che le cause vanno inquadrate nella logica del capitale, inteso come rapporto sociale, che ha nell’accumulazione infinita a mezzo di produzione di merci la sua ragione di essere. La merce energia deve essere prodotta in modo da ridurre i costi e incentivare maggiormente i consumi (quello che gli economisti chiamano l’effetto rebound) e l’acquisto di altri beni di consumo il cui bilancio (in termini di impiego di energie fossili) sarà probabilmente ancora più negativo per l’ambiente. Così mi spiego la continuazione della produzione di energia elettrica da parte della centrale Enel di Brindisi Sud-Cerano e della centrale Edipower di Brindisi Nord con il carbone (22).
Il territorio agricolo si avvia verso una trasformazione della sua produzione con gravi conseguenze economiche e sociali essendo l’agricoltura un settore fondamentale per la maggior parte del territorio pugliese. Un esempio per rendersi conto della gravità della situazione e dell’orientamento nefasto dell’UE sia con la nuova PAC (politica agricola comunitaria) sia con l’obiettivo di coprire i consumi del settore dei trasporti con una produzione di biocarburanti pari al 10%, arriva direttamente dagli agricoltori del tavoliere foggiano e della Lomellina padana (23).
L’agricoltore del Tavoliere foggiano:<< …la disperazione favorisce il fotovoltaico. Prezzi bassi e costi elevati, speculazione sui prodotti agricoli, pagamenti in ritardo, le associazioni di categoria che invitano a non investire per ridurre alcune produzioni (per es. il pomodoro), aumento di fertilizzanti, fitofarmaci, diserbi, semi, eccetera portano alla necessità per sopravvivere di dare spazio al fotovoltaico.>> (24).
L’agricoltore della Lomellina padana:<< Faccio l’esempio che ho sotto gli occhi della Lomellina, territorio vocato alla coltivazione del riso. Quest’ultima è una coltura che proprio per il particolare valore assegnato al prodotto riceveva dall’Europa incentivi pari all’incirca a mille euro l’ettaro. Con la nuova Pac il contributo scenderà a duecento euro. Questo significa che molti imprenditori saranno spinti a seminare non più riso ma ad esempio mais per produrre biogas, che a quel punto sarà molto più redditizio. Ecco perché la nuova Pac potrebbe cambiare addirittura il paesaggio di territori come la Lombardia o il Piemonte» (25).
Sintetizza così Carlo Petrini:<< Ecco allora che il sistema degli incentivi, cui si uniscono quelli europei per la produzione di mais, ha fatto sì che convenga costruire impianti grandi e costosi (anche 4 milioni di Euro), che possono essere ammortizzati in pochi anni. Soltanto nel cremonese nel 2007 c´erano 5 impianti autorizzati, oggi sono 130. E lì oggi si stima che il 25% delle terre coltivate sia a mais per biogas. In tutta la Lombardia si prevede che entro il 2013 dovrebbero esserci 500 impianti. Ci sarebbe da riflettere su quante volte un cittadino che versa anche le tasse arrivi a pagare quest´energia “pulita”, ma l´emergenza è di altro tipo: così si minacciano l´ambiente e l´agricoltura stessa. Primo e lapalissiano: si smette di produrre cibo per produrre energia. Secondo: la monocoltura intensiva del mais è deleteria per i terreni perché deve fare largo uso di concimi chimici e consuma tantissima acqua, prelevata da falde acquifere sempre più povere e inquinate >> (26).
La regione Puglia non si chiede concretamente se questa produzione di energia, soprattutto elettrica, conduce a uno sviluppo ecologico e territoriale sostenibile per usare termini retorici che riempiono piani territoriali, piani strategici, studi e ricerche. Non ha delegato nessuna provincia in termini di decisione finale sugli investimenti, ad eccezioni di strumenti tecnici vuoti, non incisivi, come la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e la Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Nè le Province hanno chiesto e posto il problema dell’autodeterminazione territoriale sui progetti e gli investimenti FER visto che producono pianificazione strategica e pianificazione territoriale: strumenti vuoti di relazioni sociali e di rapporti sociali, strumenti vuoti di strategie, strumenti costruiti senza nessuna idea di progetto di territorio, senza nessuna tensione ideologica positiva per raggiungere obiettivi di sviluppo.
En passant, la Provincia è un ente intermedio importante e non va eliminata ma va ripensata e rifondata tenendo conto che << poiché il comune è la base dell’edificio dello Stato, una razionale definizione territoriale del comune consentirà un disegno più ordinato delle province ed una nuova funzionale strutturazione territoriale delle regioni >> (27).
Il paradosso si ha con la provincia di Foggia, la prima provincia d’Italia per potenza e produzione eolica ( fonte: GSE, 2010; Piano Energetico Ambientale della Provincia di Foggia, 2011), che produce e approva il Piano Energetico Ambientale dopo che l’eolico è stata realizzato abbondantemente (oltre 1500 pali eolici senza considerare quelli in progetto in attesa di tempi migliori) prendendo letteralmente d’assalto il territorio (la stessa cosa si sta ripetendo con il fotovoltaico e le biomasse) e la cui linea di fondo della politica energetica è quella che è il libero mercato (sic) che stabilisce il livello della produzione e le modalità delle trasformazioni territoriali (28).
La Capitanata sta diventando un territorio dell’eolico e del fotovoltaico, FER che distruggono risorse, territorio, paesaggio, ambiente e settori economici importanti come l’agricoltura, senza sviluppo locale e tutela del paesaggio, cioè, non sono in relazione con il territorio e le sue configurazioni spaziali (borgate, centri rurali, insediamenti sparsi) (29). Ha blocchi di potere dediti solo a sfruttare i residui delle risorse finanziarie nazionali e comunitarie (così è stato con i finanziamenti del Grande Giubileo 2000, con il Contratto d’Area di Manfredonia, ed ora con le FER giusto per rimanere alla storia locale recente).
E’ facile ipotizzare che la provincia di Foggia da territorio granaio d’Italia (che ha/aveva alle spalle una struttura economica e sociale storicamente consolidata) diventerà territorio eolico d’Italia (che avrà solo l’amara illusione di uno sviluppo economico e sociale ecosostenibile fondato sulle energie rinnovabili).
La regione Puglia e le sue sei Province sono luoghi dove si creano blocchi di potere, a servizio di agenti strategici di imprese internazionali, che, in maniera servile, sfruttano le ingenti risorse finanziarie che ruotano intorno alle FER per l’accrescimento del proprio potere politico (consensi, occupazione di luoghi istituzionali, gestione di imprese pubbliche locali, di agenzie energetiche , di distretti produttivi energetici), economico (piccole imprese locali) e sociale (filiera della produzione di nuove professioni “qualificate”nei vari comparti delle FER che passa attraverso le istituzioni, le università, le imprese sociali no profit di formazione che intrattengono i giovani con lunghi corsi di formazione con la prospettiva illusoria di un futuro occupazionale!).
La conseguenza di quanto detto è la distribuzione a livello territoriale di risorse finanziarie che sono appannaggio di decisori (già consistenti nei settori dell’edilizia e dell’agricoltura) che investono al puro scopo di sfruttare le briciole dei finanziamenti pubblici senza ricaduta alcuna sullo sviluppo del territorio e su quello di settori strategici capaci di valorizzare l’economia peculiare del territorio.
Sono risorse finanziarie che vengono distribuite a dominanti locali che rafforzano il sistema egemonico di agenti strategici nazionali servili alla potenza egemone USA che considera il territorio italiano strategico per le sue politiche di dominio nel Mediterraneo e nel Medio Oriente (la guerra in Libia ha chiaramente illuminato il blocco di potere nazionale servile e l’uso del territorio italiano come base di teatri di guerra futuri) in funzione dell’egemonia mondiale.
I decisori locali sono succubi delle grandi imprese internazionali, dei fondi di investimento, delle banche di investimenti che investono nel territorio pugliese stravolgendolo e distruggendolo (altro che identità e peculiarità territoriali da tutelare!) con impianti che non sfruttano la potenza installata per le carenze innanzi dette, ma sfruttano le ingenti risorse finanziarie degli italiani.
5.La questione energetica: che fare
In Italia, oggi, vogliono far credere che l’energia elettrica prodotta con le FER sia l’energia per lo sviluppo del paese. Ma le FER non sono competitive, in termini di costi, con le energie prodotte da fonti fossili, se non con forti sovvenzioni pubbliche che sono a forte appannaggio degli agenti strategici delle imprese estere e le poche imprese italiane stanno investendo all’estero nella classica ottica liberista di vedere il commercio, anziché la produzione, come cuore pulsante dello sviluppo.
Oggi, parlare di sviluppo basato sulle FER è una narrativa ideologica perché:
a) le fonti di energia tradizionali esauribili saranno ancora, per un lungo periodo (30), importanti per accendere in modo appropriato (energia in forma concentrata ed in gran quantità) lo sviluppo che la società capitalistica si è dato in termini politici, economici, sociali, culturali e territoriali;
b) lo sviluppo delle FER (probabilmente energia in forma meno concentrata e un minore consumo) presuppone una diversa organizzazione produttiva e riproduttiva della società << Ogni “rivoluzione” ebbe le sue radici nel passato, ma ogni “rivoluzione” creò anche una profonda frattura con quello stesso passato. La prima “rivoluzione” trasformò cacciatori e raccoglitori in pastori e agricoltori; la seconda mutò agricoltori e pastori in operatori di “schiavi meccanici” alimentati da energia inanimata >> (31);
c) la ricerca e la tecnologia non sono ancora mature e lunga è la fase per arrivare all’innovazione reale, cioè alla svolta epocale << Va considerato che, per avere dati certi sui contributi delle energie alternative, occorrerebbero ricerche di enti che impieghino un gran numero di ricercatori. È fuori dalla portata di un singolo (o anche di più singoli), al di fuori da centri di ricerca organizzati e da finanziamenti appositi, riuscire nell’impresa. Ci sono troppi parametri in gioco, e molte intelligenze e competenze occorrerebbero per tali studi. E certamente i tagli brutali alla ricerca approntati dal centrodestra [e dal centro sinistra, per chi crede, oggi, ancora a queste apparenti divisioni, precisazione mia] ci rendono ultimi nell’ambito dei Paesi che si pretendono avanzati >> (32);
d) la produzione attuale di energia (da FER) ha bisogno di ingenti finanziamenti pubblici per essere competitiva << […] gli incentivi italiani dedicati allo sviluppo delle fonti rinnovabili ai fini della generazione elettrica sono tra i più alti del mondo. >>(33);
e) la carenza e l’insufficienza delle infrastrutture di rete per il trasporto e la distribuzione di energia che impediscono la massima valorizzazione degli impianti delle fer << …lo Strategic Energy Technology Plan presentato dalla Commissione Europea nel 2007 comprende, fra le azioni prioritarie per i prossimi 10 anni, lo sviluppo delle reti intelligenti, mentre assume come obiettivo per il 2050 l’elaborazione di strategie per la transizione verso reti energetiche integrate a livello europeo. Attraverso lo sviluppo delle Smart Grids la Comunità definisce un percorso di progressiva migrazione delle reti di trasmissione verso un modello di rete decentrata, che integri quote crescenti di produzione da fonti rinnovabili e la generazione distribuita di energia elettrica >>(34).
C’è bisogno, invece, di una politica energetica autonoma creando relazioni con i nostri principali fornitori di risorse energetiche da fonti fossili che saranno ancora per un lungo periodo le fonti energetiche del modo di produzione e riproduzione delle società capitalistiche. Occorre quindi uscire dal giogo della potenza mondiale USA: l’ultima miserevole partecipazione alla guerra di aggressione alla Libia insegna questo! Occorre farlo con decisione e attenzione perché la storia energetica del nostro Paese è sempre stata ostacolata con forme di potere forte (la morte di Enrico Mattei) e forme di potere morbido (il blocco della ricerca e la distruzione del patrimonio di esperienza costruito attorno a Felice Ippolito).
Le FER hanno bisogno di forti finanziamenti per la ricerca scientifica, siamo l’ultimo paese cosiddetto sviluppato in termini di investimenti nella ricerca, nella conoscenza e nei brevetti. Bisogna spostare gli ingenti finanziamenti dal commercio alla produzione delle FER intesa come costruzione della filiera che va dalla ricerca applicata alla produzione reale e competitiva nella economia del Paese. Per questa ragione bisogna difendere la nostra autonomia con forme di protezionismo che è una condizione imprescindibile nella ricerca di autonomia così come fanno tutte le nazioni sviluppate e soprattutto le potenze mondiali (USA, Russia, Cina). Protezionismo come forma di autonomia nazionale per le relazioni mondiali, che si realizza con una strategia che passa anche attraverso la formazione di un Piano Energetico Nazionale. Cerchiamo di andare oltre l’attuale maschera del libero scambio: viviamo in una società capitalistica universale e in specifici capitalismi nazionali in lotta perenne per il potere e l’egemonia mondiale non in una fantastica società alternativa di sviluppo eco-sostenibile.
Chi deve farsi carico di un processo-progetto di autonomia nazionale in un paese privato di sovranità politica e geopolitica << Affinché il mondo non continui a cambiare senza di noi. E, alla fine, non si cambi in un mondo senza di noi >>? (35).
Sui sistemi di valori territoriali si rimanda a D.Harvey, Marx e la follia del capitale, Feltrinelli, Milano, 2018, pp. 131-172.
M. Cipolla, Uomini, tecniche, economie, Feltrinelli, Milano, 1989, pp. 27-28. Sulle diverse fasi della rivoluzione industriale si rimanda a D.S. Landes, Prometeo liberato, Einaudi, Torino, 1978.
Enea, Rapporto energia e ambiente. Analisi e scenari 2009, novembre 2010, in enea.it. << Oggi i consumi mondiali vedono al primo posto il petrolio con circa 4200 milioni di tonnellate all’anno, seguito dal carbone con circa 5000 milioni di tonnellate all’anno (ma con un contenuto di energia equivalente a quello di appena 3500 milioni di tonnellate di petrolio), e al terzo posto il gas naturale con circa 3000 miliardi di metri cubi all’anno (con un contenuto di energia equivalente a quello di appena 2500 milioni di tonnellate di petrolio). I bilanci energetici si fanno con una unità di energia che si chiama tep (tonnellate equivalenti di petrolio)… Circa un terzo del petrolio consumato nel mondo va nei trasporti terrestri, aerei, navali; i principali mezzi di trasporto terrestre sono, da decenni, gli autoveicoli azionati da motori a scoppio a ciclo Otto; la rotazione delle ruote è assicurata dall’energia liberata dalla combustione di un carburante liquido, la benzina o il gasolio, entrambi derivati dalla raffinazione del petrolio >> in G. Nebbia, Se un giorno il petrolio scomparisse in “La Gazzetta del Mezzogiorno” del 15/5/2011.
Carrà, Energia e tecnologia in “ Energia” n.1/2001. Si vedano anche le visioni e le raccomandazioni sull’evoluzione della domanda di energia a livello italiano dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IAE), Politiche energetiche dei paesi membri dell’AIE, 2009, in www.iea.org/books e gli scenari a livello mondiale ed europeo sull’evoluzione della domanda di energia dell’Enea, Rapporto energia e ambiente. Analisi e scenari 2009, novembre 2010, in www.enea.it; J. Giliberto, Lo stop di solare ed eolico dopo 10 anni di crescita in www.ilsole24ore.com, 13/4/2019; la prima edizione del Rapporto annuale sul settore dell’energia in Italia e nel Mediterraneo Med & Italian Energy Report in www.sr-m.it/events/napoli-3-aprile-2019-med-italian-energy-report/?lang=en, 2019.
Per ulteriori dettagli e statistiche si rimanda a N. Armaroli e V. Balzani, Energia per l’astronave Terra, Zanichelli, Bologna, 2008; per un quadro informativo aggiornato sullo stato di fatto della questione FER, delle fonti di energie fossili e sulla transizione dalle energie da fonti fossili a quelle da fonti rinnovabili si rinvia alla lettura critica del libro di V. Termini, Il mondo rinnovabile. Come l’energia pulita può cambiare l’economia, la politica e la società, Luiss University Press, Roma, 2018.
La Grassa, Gli strateghi del capitale, Manifestolibri, Roma, 2005; G. La Grassa, Oltre l’orizzonte, Besa, Lecce, 2011; P. Visani, Storia della guerra dall’antichità al Novecento, Oaks editrice, Milano, 2018; F. Pieraccini, Russia e Cina devono arginare gli Stati Uniti per trasformare pacificamente l’ordine mondiale in multipolare in www.lantidiplomatico.it, 20/2/2019.
<<Le società tradizionali (le società basate esclusivamente sullo sfruttamento dell’energia solare) potevano permettersi solo un numero limitato di grandi città perché le elevate densità di potenza energetica rese necessarie dal fabbisogno alimentare e dai consumi di combustibile erano garantite solo dalla raccolta delle risorse di energia organica situate nelle zone immediatamente circostanti gli insediamenti urbani. I consumi alimentari e il fabbisogno di combustibile complessivi di una grande città pre-industriale richiedevano la presenza di un’area di campi e boschi quaranta volte più estesa della superficie del territorio urbano. Inoltre, l’indisponibilità di motori primi efficienti e potenti limitava in modo molto evidente le possibilità di trasporto di alimenti e materie prime nelle città, la distribuzione delle risorse idriche e lo smaltimento dei rifiuti urbani. Nelle società tradizionali, le città dovevano contare sulla concentrazione di flussi di energia diffusa; le società moderne, al contrario, sfruttano la diffusione di energia concentrata (corsivo mio)…>> in V. Smil, Storia dell’energia, il Mulino, Bologna, 1994, p. 292.
Per analogia, da prendere con cautela, si pensi a ciò che avvenne con la prima fase della rivoluzione scientifica (e della relazione tra scienza e tecnica) durante lo sviluppo industriale della società capitalistica, si veda C. M. Cipolla, Le tre rivoluzioni, il Mulino, Bologna, 1989; Idem, Le macchine del tempo, il Mulino, Bologna, 1996; C. Merchant, La morte della natura, Garzanti, Milano, 1988.
La Grassa, Tutto torna ma diverso. Capitalismo o capitalismi, Mimesis Edizioni, Milano-Udine, 2009; G. La Grassa, In cammino verso una nuova epoca, Mimesis, Milano, 2018; G. La Grassa, Crisi economiche e mutamenti (geo)politici, Mimesis, Milano, 2019.
Tra gli obiettivi di fondo del PEN, oltre alla riduzione della dipendenza dall’estero, ci sono lo sviluppo dell’industria del settore energetico, lo sviluppo dell’occupazione, le possibilità di esportazione, l’orientamento dei consumi, l’efficienza energetica, il risparmio dell’energia, ecc. Persino l’Agenzia Internazione dell’Energia (IAE) raccomanda all’Italia di << Creare una strategia globale di lungo termine per lo sviluppo del settore energetico nazionale…>> in IEA, Politiche…, op.cit., p.6.
Il “Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili (direttiva 2009/28/CE)” del 2010, elaborato dal Ministero dello Sviluppo Economico, è scaricabile dal sito internet governo.it/Governoinforma/dossier . La logica non è cambiata con la Strategia Energetica Nazionale (SEN). Una strana strategia in assenza di un Piano Energetico Nazionale, tant’è che la SEN si riduce di fatto ad una strategia elettrica nazionale come mettono in evidenza le Associazioni ambientaliste rilevando le criticità evidenziate nella SEN in La Strategia Energetica Nazionale deve comprendere anche la salvaguardia del territorio in www.salviamoilpaesaggio.it, 26/6/2018.
<< Uno studio di AT Kearney per “il Sole24Ore” (3 maggio 2011 ) ha stimato il valore del mercato delle rinnovabili in Italia nel 2010 in circa 21 miliardi di euro, di cui 7,2 per elettricità e incentivi… e 13,7 miliardi di investimenti in nuovi impianti. Prevale tra i diversi comparti il fotovoltaico con circa 11,5 miliardi, grazie alla realizzazione di oltre 3.000 MW nel 2010. Seguono l’idroelettrico con 4,5 miliardi, l’eolico con 2,6 (in calo di circa il 15% rispetto al 2009), le biomasse con 1,8 miliardi e infine il geotermico con 500 milioni >> in Svimez, Rapporto Svimez 2011 sull’economia del Mezzogiorno, il Mulino, Bologna, 2011, pag.726.
Nebbia, Una situazione drogata in “La Gazzetta del Mezzogiorno” del 21/1/2011; sull’intreccio di interessi tra grandi imprese (grossi impianti), piccole imprese (piccoli impianti), politica e criminalità organizzata si veda l’esempio dell’eolico (la rinnovabile più competitiva) in C. Bertani, Abitudine consolidata in www.carlobertani.blogspot.com, 20/4/2019.
Per il bilancio elettrico nazionale si rimanda a GSE (Gestore Servizio Elettrico), Rapporto statistico 2010. Impianti a fonti rinnovabili, in gse.it . La produzione di energia elettrica può essere ottenuta da numerose fonti energetiche. Attualmente, a livello mondiale, rimangono ancora i carburanti fossili con il 64% (40% carbone, 17% gas, 7% petrolio) la principale fonte di produzione di energia elettrica. Seguono le rinnovabili con circa il 18,5%, di cui il 17% è rappresentato dall’energia idrica e solo l’1,5% dalle altre (eolico 1,3%, fotovoltaico 0,1%). La restante parte è coperta per il 14% dal nucleare e per circa 3,5% da altre fonti. Per quanto riguarda l’Europa, il peso dei combustibili fossili scende al 55% (30% carbone, 21% gas, 4% petrolio), mentre quello del nucleare sale al 30% e quello delle rinnovabili si ferma intorno al 13%, di cui il 9% è costituito dall’energia idrica e il 4% circa dalle altre rinnovabili (4% eolico e 0,1% fotovoltaico). Il restante 2% è prodotto con altre fonti (dati Terna, WEO, Enerdata dai rispettivi siti internet: www.terna.it, www.iea.org , www.enerdata.net .).
Nell’ultimo rapporto della Bank of America Merryl Linch si prevedono entro il 2030 investimenti pari a 20 mila miliardi di dollari nel settore delle FER. Sulle società di venture capital come strumento importante per promuovere lo sviluppo delle FER ( strumento usato maggiormente dagli USA), soprattutto nei tre settori che sembrano destinati ad una crescita marcata: solare ( fotovoltaico e termico), eolico e biomasse, e sulle tendenze in atto in materia di finanziamento delle FER a livello mondiale, europeo e italiano si veda Enea, Finanza, venture capital e tendenze globali dell’investimento in energia sostenibile: quali sviluppi per l’Italia?, dossier, 2008, in old.enea.it/produzione_scientifica/dossier/D015_Finanza.
Su questi temi rinvio a G. La Grassa, Finanza e poteri, Manifestolibri, Roma, 2008, soprattutto la prima parte pp. 7-102.
<< Tutto sembra sia stato scatenato dall’accordo tra ENI, governo italiano e libico: l’Eni accettava di vedersi ridurre le percentuali di pagamento del petrolio e gas estratti, percentuali che scendevano al 12,5 % invece delle precedenti 30-40%; in cambio l’Italia avrebbe avuto congrui appalti per infrastrutture. Questo accordo suscitò la violenta reazione delle compagnie petrolifere francesi (Total), inglesi (BP) e americane (Chevron, Exxon) che temevano veder applicato anche a loro la riduzione al 12.5 % sui barili estratti. Vedremo i nuovi accordi col governo fantoccio. Gli appalti per la costruzione di infrastrutture e per lo sfruttamento di nuovi giacimenti erano stati affidati dal governo libico di Gheddafi a italiani russi cinesi (in piccola parte anche ai tedeschi), tagliando fuori le potenze atlantiche: già ora il governo del CNT li sta consegnando alla Francia, che ha già presentato il conto, e che sta avocando a se la ricostruzione delle infrastrutture e le forniture militari (precedentemente russe e italiane). Per le ingenti risorse idriche sotto il Sahara che il Governo libico di Gheddafi aveva fatto incanalare nella più grande infrastruttura idrica mai costruita dall’uomo, ancora la Francia sta manifestando interesse. >> in L. Ambrosi, 10 osservazioni geopolitiche sull’occupazione della Libia, 2011, in comedonchisciotte.org ; si veda anche G. Gaiani, Parigi presenta il conto a Tripoli. Pressioni sulla Libia dopo il forte calo delle commesse militari in “Il Sole 24 ore” del 20 ottobre 2011; B. Lugan, Il rebus turco in Libia, www.italiaeilmondo.com, 7/1/2020. Si pensi alla situazione dell’Algeria in piena crisi economica e sociale da cui l’Italia importa soprattutto gas naturale: è il secondo fornitore dopo la Russia e importiamo attraverso le pipeline del Transmed quasi il 30% dei consumi in B. Lugan, Algeria: dietro le enormi manifestazioni di rigetto della candidatura di Abdelaziz Bouteflika a un quinto mandato, il salto verso l’ignoto è assicurato in www.italiaeilmondo.com, 27/2/2019 e A. Negri, Non solo gas e incubo terrorismo: ecco perché ci deve interessare la nuova battaglia di Algeri in www.tiscali.it, 2/3/2019; A. Negri, Il patto diabolico di Bouteflika sulla pelle degli algerini in www.ilmanifesto.it, 5/3/2019; J. Perier, Le proteste algerine sono una rivoluzione colorata? in www.comedonchisciotte.org, 16/3/2019. Si osservi l’azione degli USA finalizzata ad azzerare l’export di petrolio iraniano in A. Negri, Sanzioni all’Iran: ecco come l’Italia (e l’Eni) cede a Usa ed Israele in www.ariannaeditrice.it, 18/4/2019 e si veda il progetto dei Tre Mari (Baltico, Nero e Adriatico) degli USA per creare una cintura di isolamento della Russia dall’Europa dell’Est attraverso il conflitto sulle risorse energetiche (riduzione delle esportazioni energetiche in Europa) in Lorenzo Vita, Tre Mari, quel piano USA per l’Europa che mette in pericolo l’Italia in www.insideover.com, 10/6/2019.
<< […] Alle spinte della lobby della deflazione, corrispondono analoghe spinte di parte statunitense per un aumento stabile dei prezzi del petrolio, in modo da favorire la produzione americana di petrolio di scisto. Questo petrolio è talmente costoso da risultare competitivo solo se i prezzi del petrolio superano i settanta dollari al barile. Da questa esigenza di creare condizioni di mercato per il petrolio di scisto, derivano i tentativi americani di mettere fuori mercato per i prossimi anni il petrolio del Venezuela, dell’Iran e della Russia. Un aumento del presso del petrolio in presenza di una generale stagnazione economica potrebbe innescare effetti recessivi devastanti, di una portata difficile da prevedere […] >> in Comidad, Le specificità della menzogna europea in comidad.org, 14/2/2019 e Comidad, La Libia ancora nella morsa del petrolio di scisto, www.comidad.org, 2/1/2010. Per la mancanza di una effettiva politica energetica dell’Unione Europea che si troverà sempre più dipendente dalle strategie energetiche USA per limitare le aree di influenza della Russia e della Cina si veda P. Rosso, North Stream 2: il conflitto si sposta all’UE in www.conflittiestrategie.it, 23/2/2019.
Luraghi, Gli Stati Uniti, Utet, Nuova storia universale dei popoli e delle civiltà, volume sedicesimo, Torino, 1974, pag. XXI.
Si veda Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione (ARTI), L’innovazione nelle energie rinnovabili: possibili progetti prioritari per la Puglia, quaderno n.14/2008 in arti.puglia.it; Idem, Le energie rinnovabili in Puglia. Strategie, competenze, progetti, quaderno n.5/2008 in www.arti.puglia.it.
L’<< effetto rebound >> in energia si ha quando si riduce l’impiego di energia di un servizio, il suo costo si abbassa; quindi, il risparmio realizzato permette un consumo maggiore dello stesso servizio in C. Gossart, Quando le tecnologie “verdi” in << Le Monde Diplomatique >> del 20 luglio 2010 (versione italiana).
Per una interpretazione delle Fer appiattita sulle politiche deleterie della UE che non ha nessuna politica energetica, intesa come processo unitario delle Nazioni che la compongono, si rimanda a M. Reho, a cura di, Fonti energetiche rinnovabili, ambiente e paesaggio rurale, Franco Angeli, Milano, 2009.
Lettera di un agricoltore in “La Gazzetta del Mezzogiorno” del 19/4/2011.
Del Frate, La riforma degli aiuti? Cambierà il paesaggio nelle nostre campagne, intervista a Federico Radice Fossati in “Corriere della Sera” del 14 ottobre 2011.
Petrini, Il boom delle energie rinnovabili spinge molti agricoltori a cambiare mestiere. E i campi diventano centrali per fotovoltaico e biogas in “La Repubblica” del 28 luglio 2011. Sulle gravi conseguenze degli agro combustibili sull’alimentazione, sulle risorse e sull’ambiente a livello mondiale si veda M. Grunwald, I sette falsi miti sulle energie rinnovabili in “il Sole 24 ore” del 6 settembre 2009; F. Houtart, Lo scandalo degli agrocombustibili nei paesi del Sud, 2009, in www.puntorosso.it.; Idem, Agroenergia. Soluzione per il clima o uscita per il capitale dalla crisi? Edizioni Punto Rosso, Milano, 2009; E.Holtz-Gimenez, I cinque miti della transizione verso gli agro carburanti in “Le Monde Diplomatique, giugno 2007 (versione italiana).
Gambi, L’irrazionale continuità del disegno geografico delle unità politico-amministrative in L. Gambi, F. Merloni, a cura di, Amministrazioni pubbliche e territorio in Italia, il Mulino, Bologna, 1995.
Maddalena, a cura di, Lo sviluppo delle energie alternative: il caso Puglia, Franco Angeli, Milano, 2012; sull’attivazione della politica popolare sui problemi ormai superati, una sorta di lotta per chiudere le porte della stalla dopo che i buoi sono stati rubati, si rimanda a M. Della Luna, Lotta politica e ingegneria sociale in www.marcodellaluna.info, 2/3/2019.
Si veda sul rapporto tra produzione di energia e città diffusa B. Secchi, Il futuro si costruisce giorno per giorno. Riflessioni su spazio, società e progetto, a cura di G. Fini, Donzelli editore, Roma, 2015, pp.99-118.
Per un’analisi prevalentemente tecnica e neutrale sulle previsioni della produzione e del consumo energetico per grandi aree, si veda G. Zanetti, Energia: proiezioni di domanda e offerta in scenari a elevata complessità in S. Carrà, a cura di, Le fonti di energia, il Mulino, Bologna, 2008.
M.Cipolla, Uomini…, op.cit., pag.52.
Renzetti, Dal petrolio al nucleare: diversa la fonte, analoga la dipendenza in “Indipendenza” n.24/2008. Per un approfondimento sul misero livello in Italia degli investimenti in ricerca, in conoscenza e in brevetti si rimanda a R. Renzetti, a cura di, Ricerca & sviluppo: dati recenti (2005) sul caso italiano in www.fisicamente.net; per un aggiornamento sull’andamento della ricerca e sviluppo in Italia e nei principali paesi OCSE in www.progetti.airi.it, oltre ovviamente al sito dell’OCSE ( www.oecd.org).
Annoni, Spillo/Eni e il boomerang delle rinnovabili per l’Italia, www.sussidiario.net, 2/1/2020; G. Montanino ed altri, Lo sviluppo delle rinnovabili nel settore elettrico verso il traguardo del 2020 in “Economia delle fonti di energia e dell’ambiente” n.1/2010, pag. 32. Sul peso dell’elevato costo degli incentivi pubblici al fotovoltaico sopportato dagli italiani (un debito di quasi 90 miliardi, il 5% di tutto il debito pubblico) si legga G. Ragazzi, Ma quelle fonti di energia hanno costi esorbitanti (31/8/2010) e Idem, Le follie del fotovoltaico (6/5/2011) in www.lavoce.info. Sulle difficoltà che incontrano gli USA sullo sviluppo delle FER (necessità di continui sussidi governativi e impossibilità di avvantaggiarsi di economie di scala) si veda H. W. Parker, Le fonti rinnovabili beneficiano di economie di scala? In “Energia” n.3/2009.
R. Vittadini, Come ti gestisco la trasmissione elettrica in “QualEnergia” nn. settembre /ottobre e novembre/dicembre 2008. Si veda anche G. Selmi, A.Sileo, L’intelligenza elettrica che trasforma la rete: le smart grid in www.nelMerito.com (16/9/2011); sulla criticità delle rete di trasmissione nazionale si rimanda a Terna, Piano di sviluppo 2011 in www.terna.it . L’International Energy Agency (IEA, Agenzia Internazionale dell’Energia) sostiene che in Italia << Dall’analisi dei vari settori emerge un elemento comune a tutti gli operatori che realizzano infrastrutture energetiche: la difficoltà di far avanzare i progetti dalla fase di pianificazione iniziale alla fase di completamento. Nonostante numerose iniziative prese a livello dell’amministrazione pubblica centrale in questi ultimi anni, rimangono ancora problemi essenziali da risolvere come testimoniano i ritardi nella costruzione di nuove strutture destinate al GNL ( Gas Naturale Liquefatto, precisazione mia) e alla fase di produzione upstream (la catena produttiva che include: l’esplorazione, la perforazione, l’ingegneria e la produzione e infine la coltivazione dei giacimenti, precisazione mia) di petrolio e gas, di nuove infrastrutture per la trasmissione di energia elettrica e di nuovi impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili >> in IEA, Politiche energetiche dei paesi membri dell’AIE, 2009, p.5, in www.iea.org/books .
Anders, L’uomo è antiquato. Sulla distruzione della vita nell’epoca della terza rivoluzione industriale, Bollati Boringhieri, Torino, 2003, pag.1.
BETTINO CRAXI, UNO DEGLI UOMINI POLITICI PIU’ONESTI NELLA STORIA DEL NOVECENTO ITALIANO
Il ventesimo anniversario della morte di Bettino Craxi è stato accompagnato da un inatteso clima di curiosità, attenzione e partecipazione emotiva nell’opinione pubblica del nostro Paese, lasciandoci forse intravedere per la prima volta dei barlumi circa la possibilità di aprire finalmente un serio dibattito che conduca ad una radicale riscoperta e ad una giusta ri-valorizzazione della figura del leader socialista, con cui porre fine ad un lungo periodo di ingiusto oblio e di inaccettabile damnatio memoriae nei suoi riguardi.
A determinare tale clima nel Paese non penso abbia contribuito unicamente la programmazione nelle sale cinematografiche della pregevole pellicola di Gianni Amelio dal titolo Hammamet, contraddistinta da una interpretazione straordinariamente realistica dell’attore Pierfrancesco Favino e che, lungi dal fare luce sui torbidi retroscena del Golpe morbido del 1992 passato alla storia come Mani Pulite, è riuscito quanto meno nell’intento di risarcire parzialmente la dignità di Bettino Craxi restituendolo in tutta la sua nuda umanità all’immaginario collettivo degli italiani.
In realtà, a distanza di 20 anni esatti dalla tragica dipartita dello statista milanese – a cui fu di fatto reso impossibile il rientro in Italia per curarsi, senza correre il contestuale rischio di farsi arrestare – vi sono ormai tutte le condizioni per trarre finalmente un serio ed onesto bilancio sulle vicende che portarono alla fine della cosiddetta Prima Repubblica, con tutto quel che ne è conseguito in termini di trionfo del neo-liberismo e della globalizzazione nonché in termini di drastica riduzione della sfera delle opportunità economiche e dei diritti sociali degli italiani.
In particolare, i nostri concittadini con un po’ di capelli bianchi sul cranio sono oggi perfettamente in grado di operare un serio e crudo confronto fra le condizioni generali di vita in cui si trovava il Belpaese nei tanto vituperati anni ’80 del secolo scorso, quando i socialisti craxiani erano collocati a Palazzo Chigi (all’epoca l’Italia era la quinta potenza industriale al mondo) e le condizioni miserevoli e patetiche in cui esso si trova oggigiorno, dopo una lunga fase di sistematica spoliazione delle nostre ricchezze e di umiliazione della nostra sovranità nazionale e dopo quasi un trentennio di idiozie e scempiaggini (prima fra tutte quella sui meccanismi che avrebbero dato vita alla spirale dell’incremento del nostro debito pubblico) che hanno preso il totale sopravvento nel dibattito politico di casa nostra su qualsiasi ragionamento strategico minimamente dotato di buon senso.
Negli anni ’30 del secolo scorso, Benedetto Croce, con una saggia riflessione che al giorno d’oggi si attaglierebbe perfettamente a tutti i post-dipietristi travagliati ed in particolar modo ai grilloidi a cinque stelle, affermava che la frequente richiesta di onestà in politica altro non è che un «ideale che canta nell’anima di tutti gli imbecilli».
E a chi gli domandava che cosa fosse per lui, in fondo, l’essere onesti nella vita politica, il filosofo nativo di Pescasseroli rispondeva così: «L’onestà politica non è altro che la capacità politica, come l’onestà del medico e del chirurgo è la sua capacità di medico e di chirurgo, che non rovina e assassina la gente con la propria insipienza condita di buone intenzioni e di svariate e teoriche conoscenze».
Noi siamo d’accordo con Croce e ci permettiamo di aggiungere che a nostro avviso l’uomo politico onesto fino in fondo è colui il quale si dedica con passione alla lotta politica perseguendo una sua precisa visione del mondo e del Governo della cosa pubblica, che è capace di comunicare con trasparenza tale visione ai suoi elettori o seguaci e che, una volta acquisite delle responsabilità dirette verso la collettività, è in grado di ancorare nel modo più possibilmente coerente i suoi atti e comportamenti alle sue parole.
La tomba di Bettino Craxi nel cimitero cristiano di Hammamet
Ebbene, se ci si potesse trovare tutti quanti concordi con questa definizione del concetto di onestà nella vita politica, ecco che dovremmo quasi inevitabilmente pervenire alla conclusione per cui Bettino Craxi non soltanto poteva a giusta ragione qualificarsi come un uomo politico di grande onestà intellettuale ma con buona probabilità è stato senz’altro tra i più onesti e capaci fra tutti i dirigenti politici che il nostro Paese abbia avuto nella storia del novecento.
Craxi è stato onesto e capace prima di tutto nell’avere saputo approntare per tempo una rielaborazione critica, seria e lineare del retaggio ideologico ereditato dal pensiero positivista ottocentesco e dai movimenti politici di matrice marxiana[1].
Senza operare alcuna comoda o frettolosa abiura – come avrebbero fatto i post-comunisti appena dopo il collasso della cortina di ferro nel 1989 – appena dopo avere assunto la guida del P.S.I. nel 1976, Craxi seppe rapidamente dotare il suo partito di una visione moderna e realistica del socialismo riformista, una visione che riusciva a collegare sapientemente i meriti con i bisogni, la giustizia sociale con la salvaguardia delle libertà degli individui, le esigenze della crescita, della produttività e dello sviluppo con quelle legate al welfare ed all’ambizione di ascesa dal basso verso l’alto della piramide sociale.
Tale operazione di saggio revisionismo storico del pensiero marxiano – alla cui elaborazione concorse senz’altro in misura determinante l’apporto dottrinale di pensatori del calibro di Luciano Pellicani e Norberto Bobbio – consentì ai socialisti italiani di giungere bene attrezzati alla responsabilità di guidare il nostro Paese, nel corso degli anni ’80 del secolo scorso, muniti di grande credibilità, di sano realismo e di un’indubbia solidità politico-programmatica.
Il contesto che i detrattori di Craxi oggi descrivono in modo caricaturale come quello degli anni bui della «Milano da bere», della corruzione e delle tangenti fu in realtà un periodo di straordinaria ed impetuosa crescita economica dell’intero Paese, un periodo in cui al successo del Made in Italy nel mondo si associavano un’efficace mobilità sociale ed un potere reale d’acquisto dei salari dei lavoratori italiani impensabilmente alto se posto al confronto con quello odierno, un periodo in cui, in fin dei conti, anche alle famiglie di operai italiani era concesso ogni anno il lusso di farsi almeno due settimane di vacanza in riviera romagnola o sulle Dolomiti.
Sbaglia peraltro chi pensa di potere accostare politicamente ed ideologicamente in modo perfetto le figure di Bettino Craxi e di Silvio Berlusconi, che erano due personalità molto diverse e per certi versi di natura opposta.
Il rapporto di amicizia, complicità e di reciproca convenienza che Craxi strinse con Berlusconi fu dettato in primo luogo dallo stato di necessità in cui venne a trovarsi lo statista socialista: giunto a Palazzo Chigi nel 1983, egli si trovò a dover fronteggiare il fuoco di sbarramento dell’intero gotha economico-finanziario italiano, a cominciare da Cuccia-Mediobanca, Agnelli e De Benedetti con tutto il corollario della grande stampa ad essi connessa: Corriere, Stampa, Repubblica-L’Espresso.
Fu così che Craxi si trovò di fronte alla scelta obbligata di cercare una sponda mediatica nel parvenu Berlusconi, il quale a sua volta, non essendo mai riuscito a fare ingresso in certi salotti che contano, dapprima utilizzò l’amicizia con Craxi per conquistare terreno nel settore televisivo ma poi nel 1992 mollò presto il suo vecchio amico al suo triste destino, cavalcando anch’egli la prima fase dell’ondata giustizialista di Mani Pulite.
Ma Craxi fu un leader di grande onestà anche e soprattutto per il merito di non avere mai smarrito nella sua azione un forte senso della difesa dell’interesse nazionale, in un Paese come l’Italia che da almeno un migliaio di anni si contraddistingue per una strutturale e atavica propensione al particolarismo, al tradimento, ad un’esterofilia figlia della nostra debole autostima come italiani, un sentimento patologico che molto spesso ci induce perfino a vantare e sbandierare pubblicamente la nostra intelligenza col nemico, all’insegna del celebre motto «Franza o Spagna, purchè se magna».
La sua visione dirigista, statalista ed anti-liberista in economia non venne mai meno nel corso degli anni di Governo a partecipazione socialista, allorquando Bettino non mancò di protendersi coraggiosamente a difendere i gioielli delle nostre partecipazioni statali dalle grinfie e dagli appetiti famelici di uomini senza scrupoli del calibro di Carlo De Benedetti il quale già nel 1985, platealmente agevolato da Romano Prodi, con il tentativo maldestro di acquisizione del comparto alimentare dell’IRI (SME) provò con impudenza a mettere in atto le prime prove tecniche di privatizzazioni-svendita.
Craxi in compagnia dello storico leader palestinese Yasser Arafat
La notevole abilità e destrezza con cui Bettino Craxi si muoveva sui più complessi scenari della politica estera costituisce la prova più evidente del carattere genuino della sua passione politica, coltivata fin da quando era un ragazzino e che negli anni lo condusse ad instaurare una rete assai fitta e articolata di rapporti politici, in cui un posto d’onore era riservato ai leader laici e socialisteggianti dell’area mediterranea e dei Paesi in via di sviluppo, su tutti il palestinese Yasser Arafat, il somalo Siad Barre e il libico Muhammar Gheddafi (a quest’ultimo Craxi salvò la vita nel 1986, avvertendolo per tempo dell’intenzione degli USA di bombardare il suo quartiere generale a Tripoli).
Con la visione craxiana della politica estera euro-mediterranea l’Italia ha saputo esprimere il meglio della sua credibilità nel campo delle relazioni internazionali, agendo all’insegna di uno spirito di mutua cooperazione con tutti i popoli del bacino mediterraneo, una modalità d’azione che riusciva a coniugare la legittima difesa dei nostri interessi nazionali col rispetto della sacra aspirazione dei popoli del sud del mondo a coltivare il loro diritto alla conquista della sovranità ed il definitivo affrancamento dal colonialismo.
Secondo l’analista Luca Pinasco, «il grande sogno di Craxi era la costruzione di una “terza via socialista” definita “Socialismo Mediterraneo” che vedeva l’Italia leader di un terzo polo, socialista, il quale aggregava Paesi del sud Europa e i Paesi arabi più laici a sud e a est del Mediterraneo, proseguendo nella via già tracciata qualche decennio prima da Enrico Mattei»[2].
Sfortunatamente per Craxi e per il nostro Paese, agli inizi degli anni ’90 del Novecento, dopo il crollo del Muro di Berlino, gli USA iniziarono a guardare all’Europa con un’ottica del tutto nuova, in un contesto inedito nel quale il nostro Paese aveva ormai perso la sua funzione strategica di contenimento dell’avanzata del comunismo sovietico verso ovest.
Antonio Di Pietro a cena con Bruno Contrada e con altri amici fidati il giorno del primo avviso di garanzia a Craxi (dicembre 1992)
L’operazione sporca Mani Pulite, nella cui orchestrazione furono coinvolti senza alcun dubbio alcuni apparati investigativi e/o informativi d’oltre-oceano, si configurò dunque come una precisa strategia di destabilizzazione degli equilibri politici dell’Italia, alla cui guida era previsto che si collocasse una nuova classe politica docilmente addomesticabile o comunque non in grado di opporre alcuna resistenza a tutte le principali dinamiche che avrebbero contraddistinto la successiva fase storica della Seconda Repubblica, nel contesto generale della globalizzazione neo-liberista: privatizzazioni scriteriate, de-industrializzazione del Paese, smantellamento del welfare e delle tradizionali garanzie del mondo del lavoro dipendente e, in politica estera, sudditanza euro-atlantica senza se e senza ma (la manifestazione più clamorosa di tale sudditanza l’avremmo avuta nel 1999 col bombardamento NATO di Belgrado, avvenuto giusto in coincidenza con l’ingresso del primo Presidente del Consiglio “comunista” a Palazzo Chigi).
Bettino Craxi, una volta compresa la natura sostanzialmente e politicamente eversiva – ancorchè formalmente confinata entro i limiti del diritto positivo – dell’azione dei magistrati del pool di Mani Pulite, si rese conto che per lui, soprattutto se fosse andato in carcere, il destino avrebbe riservato una fine assai simile a quella del caffè al cianuro già dispensato a personaggi del calibro di Michele Sindona e Gaspare Pisciotta e fu così che egli, essenzialmente al fine di salvaguardare la sua incolumità fisica, decise di rifugiarsi stabilmente in Tunisia sotto la protezione dell’amico Presidente Ben Alì (il quale nel 1987 era stato aiutato proprio da Craxi e dal nostro SISMI ad ascendere al potere a Tunisi, facendo infuriare i francesi).
Negli anni del suo esilio malinconico di Hammamet, Craxi seppe riordinare i suoi pensieri e ci regalò delle pillole di verità così chiarificatrici sulla natura oligarchica e profondamente penalizzante per l’Italia del processo di costruzione dell’Unione Europea al punto da apparire oggigiorno preveggenti.
Su tutte merita di essere ricordata la sua infausta previsione sui profondi squilibri economici e sociali che l’incauta adozione dell’euro avrebbe ineluttabilmente creato: «Affidare effetti taumaturgici e miracolose resurrezioni alla moneta unica europea, dopo aver provveduto a isterilire, rinunciare, accrescere i conflitti sociali, è una fantastica illusione che i fatti e le realtà economiche e finanziarie del mondo non tarderanno a mettere in chiaro»[3].
Nell’Italia del 2020, la riscoperta della figura di Craxi potrebbe costituire il miglior viatico per l’auspicabile imbocco di una nuova strada per il Paese all’insegna del recupero della dignità nazionale e del rilancio della stessa dimensione della politica al cospetto di organismi oligarchici a carattere sovranazionale che in questi ultimi decenni ci hanno colpito al cuore con delle «limitazioni di sovranità» che sono andate ben aldilà dei confini semantici dettati dall’articolo 11 della nostra carta costituzionale.
Ecco perché per i nostri giovani è oggi essenziale studiare a fondo la figura politica di Bettino Craxi sotto tutti i suoi profili quale dirigente socialista riformista, uomo di Governo, statista, stratega in politica estera, patriota e infine martire dell’indipendenza nazionale.
Per i giustizialisti pedanti come Marco Travaglio, che con la loro voce stridula ancora oggi strepitano e ululano alla luna ripetendo il consueto ritornello stantio del Craxi uomo corrotto e «latitante», la migliore risposta la si può forse attingere da una celebre riflessione di Indro Montanelli (che proprio del Travaglio fu a suo tempo maestro protettore nel periodo di avvio della sua carriera di giornalista), il quale soleva ripetere: «Nella mia vita ho conosciuto farabutti che non erano moralisti ma raramente dei moralisti che non erano farabutti».
Giuseppe Angiuli
[1] Si legga il significativo discorso tenuto da Craxi nel 1977 a Treviri, in occasione del 30° anniversario della ricostruzione della casa natale di Karl Marx, dal titolo «Marxismo, socialismo e libertà» (http://www.circolorossellimilano.org/MaterialePDF/marxismo_socialismo_liberta_bettino_craxi.pdf). Più noto di tale discorso è il celebre articolo Il Vangelo socialista, pubblicato sul settimanale L’Espresso nel 1978.
[2] L. Pinasco, Bettino Craxi e Giulio Andreotti: il Mediterraneo come spazio vitale, pubbl. in AA. VV., L’Italia nel Mondo – L’altra politica estera italiana dal dopoguerra ad oggi, Circolo Proudhon, 2016, p. 135.
[3] Citazione riportata nel libro Io parlo e continuerò a parlare – Note e appunti sull’Italia vista da Hammamet, a cura di A. Spiri, Oscar Mondadori, 2016.
La fase di incipiente multipolarismo sta evidenziando sempre più la precarietà e la volatilità del sistema di relazioni internazionali. L’evidente squilibrio di forze esistente ancora tra i vari poli evidenzia ancora una volta come non esista in realtà un diritto internazionale così come lo si intende all’interno della area di giurisdizione degli stati; gli ultimi avvenimenti in Medio Oriente, legati all’uccisione del generale Soleimani, evidenziano come gli atti politici spesso e volentieri non si premurano nemmeno di assumere una copertura giuridica e di legittimità_Buon ascolto_Giuseppe Germinario
DEI FATTI E DELLE INTERPRETAZIONI. Al solito, il volume dei commenti, analisi, interpretazioni dell’attentato americano al generale iraniano in Iraq, supera di molti gradi la manciata risicata dei fatti noti. Ieri ho seguito lunghe dirette televisive su i canali -all news-, oltre ovviamente ad aver dragato nel mondo della stampa e dell’on line. I punti più interessanti da qui riportare mi sembrano tre.
1) Si sta formando un consenso interpretativo maggioritario basato soprattutto sulle idee di chi sa più fatti di altri, sul fatto che la posta immediatamente in gioco sia l’Iraq. Non potendo più contare sulla piena agibilità delle basi in Turchia, gli americani avrebbero cominciato a trasferirsi in parte in Iraq. Soluemani, aveva individuato proprio l’Iraq come terreno di contesa. Molti fatti poco seguiti da chi non si occupa di queste cose, ma è sempre pronto a farci sapere la sua opinione quando qualche botto risveglia la sua assopita attenzione, confermerebbero questa lettura. La questione è troppo complicata per esser qui riassunta, indico solo il tema e do due riferimenti, Negri e NYT. Sul M.O. Alberto Negri indubbiamente sa più fatti di chiunque altro in Italia, fatti reperiti in loco e per decenni e non desunti dalla poltrona di casa scorrendo ieri tre articoli a caso. NYT è sempre indicatore del consenso di certe letture americane provenienti da ambienti meglio informati di chiunque altro.
2) C’è chi ha notato l’insistere ieri di Trump ed in parte Pompeo, sul fatto che: a) forse non poi così tanti, nello stesso Iran oltre che in Iraq, sarebbero stati sinceramente dispiaciuti della scomparsa di Soleimani; b) l’Iran sa che militarmente, in un confronto diretto con gli USA, non andrebbe da nessuna parte (tra droni, missili, aerei e satelliti, nelle prime quattro ore di eventuale conflitto diretto, gli USA possono incenerirti facendo danni molto più decisivi di quelli che tu puoi far loro). Perché allora non accettare l’offerta di ridiscutere l’accordo che Trump ha rimesso in discussione perché fatto da Obama? A dire che Soleimani era il capo del deep state iraniano che come ogni deep state a base di “complesso militar-industriale” vive letteralmente di conflitto. Dato il peso che questo deep state ha negli equilibri interni iraniani, far fuori il suo capo è oggettivamente indebolirlo, il che potrebbe avvantaggiare l’ala più aperta all’ipotetica ripresa della trattativa. Non so se è wishful thinking, ho sentito ripetere l’ipotesi da rappresentanti di aree altrettanto ben informate, ma che lo siano davvero o solo pensino di esserlo, non so dire. Quando si tratta di questioni interne all’Iran, non so dire chi effettivamente ha le informazioni complete, incluse CIa e Mossad.
3) Si nota un diffuso limite analitico tipico delle partizioni che le specializzazioni del lavoro producono. Chi segue politica estera non s’intende di politica interna e viceversa. Ma il presidente degli Stati Uniti, ogni giorno, ha sul tavolo problemi dell’uno e dell’altro, oltre a quelli economici e sociali, quindi quando prende una decisione lo fa non con quello che ha testa l’esperto del parziale ma con quello che riguarda la sua funzione, che è generale. Viepiù se deve andare ad elezioni tra pochi mesi e sa di esser stato eletto con meno voti dell’avversario, grazie a stati in cui si era presentato come protettore dell’industria e potenziale investitore pubblico (promesse che ha mantenuto solo in parte, la seconda per niente), dopo quattro anni in cui la sua notorietà e consenso ecumenico non si è certo allargato. In più è sotto impeachment e se non dovesse esser rieletto perdendo l’immunità, oltretutto anche preda di possibili persecuzioni amministrative e fiscali. Sul piano personale poi, certo a nessun presidente piace non esser riconfermato per il secondo mandato (una manciata su i 44 presenti in lista), ma per il profilo psichico di Trump sarebbe una vera e propria catastrofe psicotica. A parte il gruppo di interesse che lo sostiene, poco propenso a farsi da parte. Quindi, quando Trump ha dato l’ordine tocca ricostruire cosa aveva in testa lui, non quello che abbiamo in testa noi.
L’ampio ventaglio del possibile si amplierà geometricamente fintanto che non avremo la reazione iraniana che ieri ha precisato avverrà “a luogo e tempo debito”. Come detto ieri, anche gli iraniani hanno tre punti da considerare: 1) il messaggio da dare internamente alla nazione divisa politicamente e con recenti manifestazioni represse con molta decisione (difficile aver certezza dei numeri ma il numero dei morti ammazzati non sembra del tipo “c’è scappato il colpo”, quindi il problema c’è ed è bello grosso); 2) il messaggio da dare all’intricata rete delle penetrazioni d’influenza iraniane negli ambienti sciiti della regione (Siria, Libano, Yemen, Iraq ma ricordo che gli abitanti del Bahrein sono in maggioranza sciiti sebbene il monarca sia sunnita filo-saudita e anche la zona dei pozzi sauditi è a forte presenza sciita); 3) più forse che l’America in senso generale, cercar di colpire dove posa far più male proprio a Trump perché altri quattro anni di Trump sarebbero una sciagura e poiché Trump va ad elezioni, “tempo e luogo” forse va interpretato in questo senso. Se l’Iran è diviso, lo sono anche gli Stati Uniti, quindi quella che sembra una partita a due, in realtà è a quattro.
Ricordo infine il quadro strategico a più ampia inquadratura spazio-temporale della questione iraniana. Oltre al ruolo geopolitico regionale (sciiti-sunniti, Siria-Russia-Turchia) e mondiale (in riferimento all’Asia, quindi India, Cina e non solo), c’è il problema della continuità territoriale Iran-Iraq-Siria per il famoso piano delle condotte che possano trasportare il gas del più grande giacimento scoperto sino ad oggi, il North Dome/South Pars del Golfo Persico che gli iraniani hanno in condominio amichevole col Qatar -alleato della Turchia nello scacchiere-, nel Mediterraneo. A suo tempo, c’era chi poneva questa questione a base di tutta la storia iniziata con Stato islamico e guerra siriana. Questo confermerebbe l’importanza del primo punto, condizionato dagli sviluppi del secondo, tenuto conto del terzo. Aspettiamo quindi “tempo e luogo” e capiremo meglio l’entità ed il possibile esito del gioco.
[L’immagine fotografava la faccenda citata in chiusura del post all’inizio della guerra siriana. Oggi, il Qatar esporterebbe tramite l’ipotetica pipeline iraniana. Infine, la condotta ipotetica potrebbe anche passare in Libano facendo di Hezbollah il gruppo più influente in loco.La legenda è quindi superata da altri assetti/alleanze. Per gli amanti del cappa e spada a cui sfuggono le contorsioni della realtà, evidenzio che ai russi non farebbe piacere avere una condotta concorrente che sfocia nel Mediterraneo, ovviamente men che meno ad Israele, Arabia Saudita, EAU, Kuwait]
Uno dei primi provvedimenti presi dal famoso Ayatullah Khomeiny non appena giunto al potere, fu di dichiarare “ empia” l’energia nucleare con una “ fatwa” e chiedere alla Francia la restituzione di un miliardo di dollari sborsati dallo Scià, Reza Palhavi, per dotarsi di un armamento nucleare.
Al diniego francese, fece seguito un confronto, segreto e asprissimo , a colpi di morti e attentati reciproci fino a che un attacco dinamitardo al corpo di spedizione francese a Beirut (1982) uccise 34 militari francesi e furono presi ostaggi che la Francia dovette riscattare grazie ai buoni uffici di un certo Ghorbanifar che rincontreremo.
Si decise poi un accordo globale.
Si transò sulla base di settecento milioni di dollari avendo l’Iran riconosciuto un cospicuo “ forfait” per le spese già sostenute dai francesi.
Il secondo scontro tra l’Iran governato dai clericali e un paese occidentale fu con gli USA.
400 “ studenti” assaltarono l’ambasciata USA a Teheran , tennero in ostaggio per un annetto una cinquantina di impiegati statunitensi e, sopratutto si impossessarono dei documenti riservati , nomi dei confidenti , cifrari, rapporti ecc.
Un tentativo di liberare gli ostaggi manu militari naufragò miseramente – senza alcun intervento iraniano- per uno scontro tra due degli elicotteri che avrebbero dovuto intervenire : otto morti ( forse più , non ricordo bene) e l’affondamento della ricandidatura di Carter che cedette il passo a Ronald Reagan.
Gli ayatullah, trombato Carter, rilasciarono gli ostaggi in segno di rispetto per il nuovo presidente.
L’obbiettivo di smantellare la rete USA in Iran, era raggiunto.
Da questo passo, nacque una stramba e ambigua collaborazione.
Un mercante d’armi ex iraniano che faceva la spia volentieri e ad un tempo per Iran, Israele, i francesi e gli americani – Manucher Ghorbanifar- propose di aiutare Reagan a finanziare i ribelli Contras ( Centro America) cui il Congresso aveva tagliato i fondi: vendere armi agli iraniani ( in guerra con l’Irak istigato dagli USA) e usare i fondi neri così ricavati per aggirare il veto del Congresso.
700 missili tattici passarono così di mano col prezzo gonfiato dalle commissioni accantonate per la CIA, il Mossad e , ovviamente Ghorbanifar.
Idem, l’ho già descritto, il duplice furto dei quadri di Modigliani dall’accademia di Brera commissionato dal Colonnello Oliver North per pagare un mercante d’armi siriano residente in USA. La “ merce” passò in Svizzera e da lì , col corriere diplomatico, a Washington.
Il rapporto USA-Iran prosegue così tra contrasti ufficiali e sordidi business che arricchiscono gli intermediari : la guerra di Siria, l’embargo petrolifero che in realtà viene commercializzato da Turchia e Israele; la vicenda nucleare coi tedeschi oggi. Dispetti e dollari.
Dopo Carter, ecco apparire in scena un altro deficiente che cerca motivi di candidatura usando la forza all’estero.
Questa da me descritta è l’atmosfera in cui è maturato l’assassinio di un plenipotenziario accreditato presso il governo americano.
Dopo la grande autosconfitta di Carter ecco quella di Trump: il cadavere di Suleimani vale più di una grande battaglia persa dagli USA.
Con la prima gli USA persero l’Iran. Con questa hanno perso l’Irak e paralizzato l’operazione “ primavere bis” in Libano dove le manifestazioni vedrete che cesseranno.
Patetiche le giustificazioni a posteriori del grassoccio Pompeo che non riesce a incassare nemmeno una dichiarazione di sostegno dalla Unione Europea.
Da Boris Cameron un silenzio più eloquente di una condanna, Israele si sta defilando per timore di vedersi presentare il conto. Erdogan condannerà di certo.
Nancy Pelosi – che presiede la Camera dei Rappresentanti USA, ha condannato chiaramente l’accaduto.
Il solo plauso incondizionato è venuto da tale Salvini che cinque anni fa descrissi su questa colonna con “ in un paese serio questo signore potrebbe al massimo fare il rappresentante di una ditta di preservativi”.
Confermo.
DELITTO COMUNE
Devo dire che ha ragione Giorgio Passardi a pensare che in Iran ci sia anche chi ha emesso un sospiro di sollievo alla notizia dell’assassinio di Suleimani.
L’opposizione laica lo avrebbe certamente preferito ai preti, anche ( o meglio proprio) se non si trattava di un militare a 18 carati.
Aveva però costeggiato i militari doc, condiviso i metodi di ricerca operativa tipici degli Stati Maggiori, visto il mondo e studiato usi e costumi sia dei vicini arabi che degli anglosassoni .
Aveva l’età giusta per entrare in politica e la notorietà per affrontare con successo una elezione in un paese con forte percentuale di analfabetismo.
A suo confronto Rouhani sarebbe apparso come un pretonzolo e Ahmadinejad come un giovinastro litigioso è inaffidabile.
Il candidato ideale per il regime change auspicato, a parole, da tutti.
In realtà l’idea di vederlo al potere e dover normalizzare i rapporti deve essere sembrata intollerabile a Israele, agli USA e ai mullah.
Ecco una base di intesa solida per mantenere lo statu quo.
Un pactum sceleris. In inglese un win-win
COMMENTO DI GABRIELE PASTRELLO
CHISSA’? 1) NON CREDO DA QUELLO CHE SI LEGGE CHE SULEIMANI FOSSE SOSTITUIBILE. E’ STATA L’EMINENZA GRIGIA IRANIANA NEL MEDIORIENTE PER VENT’ANNI DI FILA. CERTO SI RIEMPIE LA CASELLA. MA SOLO QUELLO. E QUINDI QUESTA PERDITA COSTITUISCE UN ELEMENTO DI DEBOLEZZA PER L’IRAN, 2) LA MOSSA ROMPE DELLE CONVENZIONI CONSOLIDATE E QUINDI APPARE MOLTO RISCHIOSA. 3) MA D’ALTRA PARTE COSA CI FACEVA SULEIMANI A BAGDAD. E’ PENSABILE CHE DOPO IL PRIMO ATTACCO ALL’AMBASCIATA USA LA CRISI FOSSE FINITA? DIREI DI NO. ERA STATA SOLO LA PRIMA MOSSA. E PER GESTIRE QUELLA PROBABILE ESCALATION CI VOLEVA SOLO UNO COME SULEIMANI IN GRADO DI CONTROLLARE LE REAZIONI SU TUTTO E RIPETO TUTTO LO SCACCHIERE. 4) SE COME PENSO SULEIMANI ERA A BAGDAD PER GESTIRE UN ATTACCO ALL’AMBASCIATA (CHE NEL CASO DEL 1979 FU UN COLPO MORTALE PER CARTER E I DEMOCRATICI, OLTRE CHE PER GLI USA, LE DATE COINCIDONO – 2019 L’ANNO PRIMA DELLE ELEZIONI. E NON DIMENTICHIAMO CHE L’IRAN FU MOLTO COOPERATIVO CON REAGAN DOPO LA CADUTA DI CARTER. SI POTREBBE IPOTIZZARE UN ATTEGGIAMENTO ANALOGO CON TRUMP E UN EVENTUALE PRESIDENTE DEMOCRATICO. RICORDANDO GLI ACCORDI CON OBAMA?) ALLORA FORSE L’ATTACCO DI TRUMP – OLTRE A PREVENIRE UN ATTACCO MORTALE ALLA SUA CANDIDATURA – FORSE HA ALZATO L’ASTICELLA TROPPO IN ALTO PER L’IRAN. 5) UNA COSA E’ ATTACCARE GLI USA FUORI DELL’IRAN CON UNA CRISI DIPLOMATICA IL CUI LIVELLO MILITARE E’ MOLTO BASSO, ALTRA COSA RISPONDERE MILITARMENTE ALL’ELIMINAZIONE DI UNO DEI NUMERI UNO DELLO STATO IRANIANO.
COMMENTO DI VINCENZO ZAMBONI
Il segretario di stato, il segretario alla difesa, il capo del Pentagono si sono presentati da Trump per “informarlo degli eventi militari delle ultime 72 ore”.
Che senso ha?
Il presidente è il capo delle forze armate, quindi deve sapere in anticipo cosa intende fare il suo esercito.
Sono andati ad informarlo a posteriori perché non lo sapeva?
– A quel punto si tiene una conferenza stampa sull’argomento.
Ma assieme ai tre visitatori manca il presidente: non partecipa.
Piuttosto strano: i vertici dello stato annunciano una importante azione militare, ma il capo dello stato e delle forze armate, benché contattato, non partecipa.
Anzi, proprio se ne va, volando in Florida.
– Sempre prodigo di commenti, Trump pubblica su twitter un post muto, con la sola bandiera americana.
Non ha noente da dire?
Probabilmente prende tempo, per elaborare la migiolre strategia politica da seguire.
– Alla fine Trump assume per buopna le versione del Pentagono, “su ordine del presidente”, ma distingue immediatamente tra Soleimani “terrorista” e popolo iraniano contro il quale “non vuole una guerra” (Ansa).
Come mai?
Ipotesi verosimile:
ha deciso di far sua l’azione per non evidenziare una spaccatura nello stato, ed ha messo le mani avanti per evitare che l’episodio degenri in una guerra, fortemente voluta dal deep state suo avversario politico.
Se Trump volese una guerra contro l’Iran non avrebbe bloccato all’ultimo momento quella del 2019, già pronta e in fase di avvio (è stata la quinta nuova guerra possibile bloccata sul nascere dal presidente).
Altre contraddizioni.
Molti esponenti dem USA hanno condannato l’omicidio di Soleimani come irresponsabile avventurismo di Trump.
Ma questa è pura polemica politica interna contro il presidente repubblicano.
Soleimani era nemico dei dem, in quanto alleato di Assad nella guerra contro le bande terroristiche in Siria, ed Assad è da molti anni nemico del deep state, che lo voleva eliminare.
Che Soleimani abbia combattuto a fianco di Assad non è certo una invenzione propagandistica, visto che lo stesso presidente siriano ha commemorato l’opera del generale nel salvare la Siria dalla destabilizzazione.
Quindi perché i dem condannano l’omicidio di un loro nemico?
Semplicemente perché tanto gli americani non sanno neanche chi fosse Soleimani, e l’occasione è ghiotta per polemizzare contro Trump.
Qui sotto ancora un articolo particolarmente interessante di Hajnalka Vincze sul dibattito e le divergenze, forse il conflitto, che si sta insinuando tra i paesi della NATO. A parere dello scrivente pecca però di un certo ottimismo riguardo l’anelito autonomista di Macron. Le sue parole e i suoi propositi dichiarati stridono con i suoi atti concreti, in primo luogo con la salvaguardia strenua del complesso militare industriale francese. Macron è l’artefice, ma sul solco almeno delle due precedenti presidenze, degli atti più compromettenti riguardanti l’esposizione di AIRBUS alle mire dell’industria aeronautica americana, la liquidazione, dietro pesanti ricatti e pressioni di ogni tipo, di Alstom energia, in particolare la produzione di turbine a General Electric, la cessione ai fondi americani del settore della trasmissione e componentistica interna dell’aereonautica. I risultati cominciano a vedersi rapidamente, a cominciare dalla perdita di controllo del settore della manutenzione delle turbine dei sommergibili e delle centrali nucleari e dallo svuotamento e trasferimento negli States del grande centro ricerche di Parigi. Per non parlare della pesante esposizione militare in Africa, legata malinconicamente alla condiscendenza americana. Una classe dirigente che non vuole e non sa difendere i propri settori strategici, tanto più se legati alla difesa, non può ambire credibilmente ad assumere la direzione di una linea europea di politica estera e di difesa realmente autonoma dagli Stati Uniti; tanto più che ad essa si accompagna una politica predatoria particolarmente gretta, subalterna alla Germania, ai danni di potenziali ed imprescindibili sostenitori, in primo luogo l’Italia, di questa presunta ambizione. Una politica tesa piuttosto a spingere le vittime verso lidi più scontati e ad acuire i conflitti intraeuropei. Conoscendo la provenienza e il retroterra culturale, il brodo di coltura del personaggio, la sua vanagloria e prosopopea nascondono o conducono ad altri propositi se non suoi, “pauvre homme”, certamente dei suoi mentori. Paragonarlo a de Gaulle mi pare quindi un po’ troppo generoso. Buona lettura_Giuseppe Germinario
OLTRE LE CRITICHE DI MACRON ALLA NATO: UN CRESCENTE MALESSERE FRANCESE NEI CONFRONTI DELL’ALLEANZA
Parlando, in un’intervista a The Economist , della “morte cerebrale” dell’Alleanza atlantica, il presidente Macron poteva sicuramente essere certo di provocare l’ira dei suoi omologhi europei. Se ha scelto di imbarcarsi in questo, è perché lo vede come una necessità urgente. A un anno dalle prossime elezioni americane e con l’affondamento della Brexit, si sta chiudendo una finestra di opportunità senza precedenti. Questo allineamento unico dei pianeti, che secondo la visione francese avrebbe dovuto finalmente portare i partner dell’UE sulla strada dell’autonomia strategica, non ha davvero dato i suoi frutti.
Peggio ancora, la maggior parte dei governi europei, confrontati senza mezzi termini alla realtà della loro dipendenza dagli Stati Uniti, sembrano preferire gesti di fedeltà discreta ma concreta nei confronti dell’America. Agli occhi di Parigi, è tutt’altro che logico. Ma, come giustamente ha detto l’ex consigliere di Tony Blair, Robert Cooper, a proposito di Europa e di autonomia: “il mondo non segue la logica, procede per scelte politiche” . Il presidente francese ha quindi deciso di esporre la scelta che attende gli europei secondo lui – per quanto “drastica” .
La minaccia che la Francia percepisce
Agli occhi di Parigi, anche se la possibilità di un disimpegno americano menzionata più volte dal presidente Trump avrebbe dovuto provocare uno slancio “autonomista”, la maggior parte dei partner europei preferisce piuttosto una tensione atlantista. L’alternativa era già stata esposta in un acceso scambio di opinioni presso il Centro europeo per le relazioni estere nel 2011, tra il britannico Nick Witney (ex direttore dell’Agenzia europea per la difesa) per il quale vige l’alternativa di avere una difesa europea autonoma oppure “vivere in un mondo guidato da altri “ e dal tedesco Jan Techau (direttore degli affari europei alla Carnegie Endowment), che vede nell’autonomia europea un ” villaggio Potemkin “che dovrebbe essere rimosso a favore di “un’intensa preoccupazione per il legame transatlantico” . Se la retorica europea nell’era di Trump a volte prende in prestito le arie della prima visione, le azioni, d’altra parte, vanno nella seconda direzione. Sulla NATO, in particolare, per placare il presidente Trump, gli europei sono pronti a far evolvere l’organizzazione in una direzione che, per loro, significa più abbandono e confinamento nella dipendenza.
(Credito fotografico: CNN)
Questa inclinazione è stata evidenziata in un esercizio di simulazione di alto livello, le cui conclusioni sono state pubblicate alla fine di settembre. L’ultimo Körber Policy Game , organizzato congiuntamente da un think-tank tedesco (lo stesso in cui il Segretario Generale della NATO ha pronunciato il suo discorso quando è stata pubblicata sulla stampa l’intervista al presidente francese) e il prestigioso IISS ( International Institute for Strategic studi) Britannici, in un consesso di esperti e funzionari di Francia, Germania, Regno Unito, Polonia e Stati Uniti. Divisi in squadre nazionali, si trovarono di fronte a uno scenario fittizio in cui l’America si ritira dalla NATO e alla sua partenza seguono molteplici crisi scoppiate nell’Europa orientale e meridionale. I risultati sono illuminanti. È emerso, tra le altre cose, che invece di raccogliere la sfida della propria sicurezza, “la maggior parte delle squadre” ha cercato piuttosto, inizialmente, di convincere gli Stati Uniti a tornare alla NATO, a spese di essa cedere a “concessioni prima inimmaginabili” . Ciò lascia pochi partner propensi alla visione “autonomista” sostenuta dalla Francia.
L’urgenza che prova Parigi
La scelta del momento non è banale. L’intervista a The Economist ha avuto luogo tre giorni dopo la conferenza stampa in cui Macron ha dichiarato di essere indignato per il modo in cui ha appreso, tramite tweet, del ritiro delle truppe statunitensi dalla Siria, seguito dall’incursione turca nel Paese: “mette in discussione anche il funzionamento della NATO. Mi dispiace dirlo, ma non si può fingere ”. In realtà, per quanto spettacolare possa essere l’episodio siriano, è solo l’ultimo di una serie di atti, composta da sanzioni extraterritoriali, abbandono del trattato sul controllo degli armamenti, pressioni commerciali e altre decisioni unilaterali percepiti come umilianti dagli altri membri dell’Alleanza – tranne per il fatto che quest’ultimo incidente è avvenuto a malapena un mese prima della prossima riunione dei leader della NATO. Il timore di Parigi è che per convincere il presidente Trump, gli europei cederanno troppo su temi come la designazione della Cina come nuovo nemico comune , l’inclusione dello spazio tra i teatri delle operazioni della NATO o ancora l’accesso degli Stati Uniti ai programmi di armamento finanziati dall’UE con il denaro dei contribuenti europei.
In effetti, la Francia continua a sostenere una “rifocalizzazione” della NATO, in contrapposizione alla sua crescente pressione ai confini dell’UE. sforzi degli Stati Uniti dalla fine della guerra fredda hanno portato a “globalizzare” la NATO , in modo che il maggior numero di settori sono trattati nel quadro della NATO, che, come ha detto Joachim Bitterlich, ex consigliere del cancelliere Kohl: “gli americani si trovano in una situazione conveniente perché hanno l’ultima parola e tutto dipende da loro”. Precisamente, Parigi è preoccupata che su un numero crescente di dossier (oltre la Cina, lo spazio e gli armamenti, si tratta anche di cyber, energia, intelligenza), gli alleati europei – presi dal panico dalle ricorrenti minacce del presidente Trump di “moderare il suo impegno” – acconsentano al trasferimento di competenze nazionali e / o europee alla NATO. E lasciarsi bloccare ancora di più in una situazione di dipendenza.
Il bersaglio scelto da Macron
Non è un caso che al centro delle domande di Macron sull’Alleanza vi sia l’articolo 5 – quello che incarna la difesa collettiva, in altre parole il fatto che un attacco contro un alleato è considerato un attacco contro tutti gli stati membri. Tradizionalmente, è per non compromettere questa garanzia di protezione degli Stati Uniti che gli alleati europei fanno concessioni e testimoniano, come osserva Jeremy Shapiro, ex pianificatore e consigliere del Dipartimento di Stato americano, “di un patologico compiacimento e eccessiva deferenza “ verso gli Stati Uniti. Il paradosso, sotto il presidente Trump, è che evidenzia in maniera cruda e pubblica questa logica transazionale dell’Alleanza, mentre mette in dubbio ,ancora e sempre , le sue fondamenta. Per la Francia, è un vantaggio. Come lo ha dichiarato il ministro degli affari europei Nathalie Loiseau nel 2017: “Mentre le parole del presidente americano potrebbero aver creato una certa confusione riguardo al suo attaccamento all’Alleanza atlantica, l’interesse ad un’autonomia strategica dell’Unione. Europea è apparsa molto più chiaramente di prima a molti dei nostri partner europei. Ne eravamo convinti; altri lo sono molto di più oggi rispetto a ieri . “
Solo che gli atti non seguono. Emmanuel Macron ha quindi deciso di insistere sul fatto che “il garante di ultima istanza non ha più le stesse relazioni con l’Europa. Ecco perché la nostra difesa, la nostra sicurezza, gli elementi della nostra sovranità, devono essere pensati a pieno titolo ” . E il Presidente ha continuato: la NATO “funziona solo se il garante dell’ultima risorsa lavora come tale. Direi che dobbiamo rivalutare la realtà di cosa sia la NATO in termini di impegno degli Stati Uniti d’America ” . Alla domanda se “l’articolo 5 funziona” o no, ha risposto “Non lo so, ma che cosa sarà l’articolo 5 domani?” “ . Fare attenzione a specificarlo“Non è solo l’amministrazione Trump. Devi guardare cosa sta succedendo molto profondamente dalla parte americana . ” In realtà, ciò che dice non è né nuovo né eccezionale. La British Trident Commission , ad esempio, è giunta praticamente alle stesse conclusioni nel 2014. Composta, tra l’altro, da ex ministri della difesa, affari esteri e ex capo dello staff della difesa, fu incaricato di rivedere i meriti del rinnovo dell’arsenale nucleare del Regno Unito. Arrivarono alla spinosa domanda: “Possiamo contare sugli Stati Uniti per avere la capacità e la volontà di fornire [protezione] indefinitamente, almeno entro la metà del 21 ° secolo?” “ E ha risposto che“Alla fine, è impossibile rispondere” . La differenza con Macron è che gli inglesi si preoccupavano principalmente di “non inviare un messaggio sbagliato sulla credibilità” della protezione americana, mentre il presidente francese desidera, al contrario, avvisare e provocare un soprassalto tra i suoi Partner europei.
La rinnovata visione francese
Nonostante le reazioni indignate di esperti e funzionari , le osservazioni del presidente francese erano tutt’altro che “bizzarre”. Al contrario, sono in linea con la tradizione gaullista-mitterandiana che Macron ha deciso di esporre già, davanti agli ambasciatori, nel suo ultimo discorso annuale . La chiave di volta di questa visione è sempre stata la nozione di sovranità – un termine che Macron pronuncia venti volte in The Economist. Questo ritorno alle basi richiede tre osservazioni. Primo: l’imperativo dell’autonomia non è mai stato diretto contro gli Stati Uniti. Nel pensiero francese, o manteniamo la nostra sovranità su qualsiasi paese terzo, oppure no. Se gli europei decidono di farne a meno in un caso, in particolare nei confronti dell’America, le matrici di soggiogazione che ciò implica (la perdita delle proprie capacità materiali e la mancanza di potere psicologico) le metteranno in balia di qualsiasi altro potere in futuro. In altre parole, non assumendo la sua piena autonomia, l’Europa diventerà, domani, una facile preda per chiunque. Come spiega Macron: “L’Europa, se non si considera una potenza, scomparirà” .
(Credito fotografico: Financial Times)
Secondo: nella visione francese, la sovranità, oltre ad essere un imperativo strategico, è anche una condizione sine qua non della democrazia. Senza indipendenza dalle pressioni esterne, ha poco senso votare per i cittadini. Macron ha chiaramente messo in luce questo legame intrinseco alla vigilia delle ultime elezioni europee: “Se accettiamo che altre grandi potenze, compresi gli alleati, compresi gli amici, si mettano in condizione di decidere per noi, la nostra diplomazia, la nostra sicurezza, allora non siamo più sovrani e non possiamo più guardare in modo credibile alle nostre opinioni pubbliche, ai nostri popoli dicendo loro: decideremo per voi, venite, votate, venite e scegliete. “ È la stessa idea che ha sostenuto davanti agli ambasciatori, ricordando loro: “È un’aporia democratica che consiste nel fatto che il popolo può scegliere sovranamente leader che non avrebbero più il controllo su nulla. E così, la responsabilità dei leader di oggi è di darsi anche le condizioni per avere il controllo sul loro destino . “
Infine: oltre questo ritorno all’essenza stessa del gollismo, l’intervista di Macron a The Economist segna anche il desiderio di riconnettersi con un atteggiamento, con un modo specificamente francese di fare diplomazia. Infatti, dal suo fragoroso rifiuto della guerra in Iraq, la Francia si è comportata come spaventata dalla sua audacia: aveva in parte abbandonato la sua posizione di “cavaliere solitario”, a favore della ricerca di compromessi e del cosiddetto pragmatismo . Senza molto successo. Il punto di forza della diplomazia francese è sempre stata la sua capacità di assumere una posizione chiara, affermare principi ovvi e tradurli in termini pratici con logica implacabile – al punto che i suoi interlocutori si sono trovati esposti, di fronte alle loro incoerenze. . Questo è esattamente ciò che Macron sta cercando di fare ora riguardo alla NATO. Di fronte alla palese umiliazione da parte dell’amministrazione Trump, deplorare pubblicamente la loro situazione di dipendenza. Il presidente francese li chiama quindi, semplicemente, a “trarne le conseguenze” .
Nel mio scritto su L’europa tra le vie della nato, le vie della seta e le vie dell’energia. Prima parte, apparso su questo sito, così precisavo: << Le vie della Nato, ovverosia degli Stati Uniti, sono vie che preparano scenari di guerra e l’Europa per la prima volta nella storia sarà teatro passivo di future guerre! >> e così concludevo: << Cosa farà l’Europa? Quali vie intraprenderà? Sono pessimista nell’accezione di Ennio Flaiano << Essere pessimisti circa le cose del mondo e la vita in generale è un pleonasmo, ossia anticipare quello che accadrà […].>>. Abbiamo, purtroppo, sub-decisori europei (in particolare quelli italiani per la loro peculiarità storica) che sono dei rubagalline (il significato pieno del termine è nel film Totò, Peppino e i fuorilegge, regia di Camillo Mastrocinque del 1956) e hanno le facce da servi (per il prosieguo della definizione delle facce rimando alla magnifica sintesi fatta da Giorgio Gaber nel brano Mi fa male il mondo dell’album “E pensare che c’era il pensiero”, 1995). Sub-decisori inaffidabili e pericolosi per la maggioranza delle popolazioni. Sono i cotonieri lagrassiani, soggetti politici espressione di una sfera economica caratterizzata da modelli di produzione superati e tecnologicamente arretrati (di processo e di prodotto), che hanno venduto l’anima e i relativi paesi per n’anticchia di potere e non sanno andare oltre una visione economica delle relazioni internazionali.
In Europa ci vorrebbe un Gelsomino dalla voce potentissima che, con l’aiuto di un moderno Principe, sconfiggesse la prepotenza e l’arroganza e ristabilisse la verità e l’ordine per traghettare l’Europa fuori dalla servitù statunitense e pensare una Europa (espressione di una recuperata sovranità politica delle nazioni) dei dialoghi e dei confronti tra mondi diversi (Occidente e Oriente) >>.
Qui propongo tre letture che trattano lo stesso argomento, il trasferimento delle bombe nucleari USA dalla Turchia alla base Usaf di Aviano (Pordenone), che mettono in evidenza diversi elementi di riflessione. La prima di Dario Furlan (La base Usaf di Aviano è pronta ad ospitare le bombe atomiche dalla Turchia, apparsa su www.ilmessaggero.it, 28/12/2019) che sottolinea la messa a disposizione totale del territorio con le sue configurazioni spaziali militari; la seconda di Alberto Negri (Atomiche da Erdogan: perché la notizia è credibile e fondata, apparsa su www.ilmanifesto.it, 31/12/2019) che rivela il ruolo antitetico polare dei sovranisti e dei sub-decisori servi; la terza di Manlio Dinucci (50 bombe nucleari Usa dalla Turchia ad Aviano, apparsa su www.ilmanifesto.it, 31/12/2019 e www.voltairenet.org, 1/1/2020) che denuncia l’Italia come la migliore servitù europea cui affidare gli strumenti di guerra degli USA.
LA BASE USAF DI AVIANO È PRONTA AD OSPITARE LE BOMBE ATOMICHE DALLA TURCHIA
di Dario Furlan
Base Usaf pronta ad accogliere le scomode bombe atomiche turche. Quest’anno, infatti, Babbo Natale potrebbe portare in dono alla Base Usaf di Aviano (Pordenone) una cinquantina di confetti atomici. Da svariati mesi è sotto osservazione quella che potrebbe essere considerata una sorta di inaffidabilità in chiave Nato del presidente turco Erdogan, più vicino a Putin che a Trump.
Una situazione che potrebbe indurre gli Stati Uniti, che in Anatolia usufruiscono della Base aerea di Incirlik con annessi depositi di bombe nucleari di propria pertinenza, a trasferire questo arsenale atomico in un avamposto alternativo del Vecchio Continente. E il sito prescelto sarebbe l’aeroporto pordenonese Pagliano e Gori, sede di uno Stormo dell’Usaf (il 31esimo Fighter Wing) a capacità nucleare. Tale eventuale decisione sarebbe presa specie in considerazione della comprovata fedeltà dell’Italia, che sul tema atomiche non batte ciglio, qualunque sia il colore del governo nazionale (corsivo mio).
I PRECEDENTI
Dell’ipotesi di traslocare le bombe da Incirlik ad Aviano se ne parlò già nel 2016 allorché Erdogan, mentre reprimeva duramente il tentativo interno di un golpe militare, aveva additato gli Usa tra i possibili fiancheggiatori del colpo di stato. In tal senso aveva addirittura fatto staccare l’energia elettrica alla Base, interrompendo l’attività operativa del locale contingente americano impegnato nella lotta contro l’Isis. L’episodio andò faticosamente risolto (sebbene la tensione tra Usa e Turchia si fosse pericolosamente alzata) ma in tempi recenti gli attriti si sono riacutizzati con la vicenda del popolo curdo, alleato di Washington nella caccia all’Isis, altresì nemico storico di Ankara.
IL GENERALE
Dato il crescente antiamericanismo in Turchia e la volontà di Erdogan di avvicinarsi alla Russia, abbiamo urgentemente bisogno di ricollocare le nostre bombe atomiche presenti a Incirlik, e la loro nuova casa potrebbe essere la Base aerea di Aviano in Italia, dato che da un punto di vista logistico non dovrebbe essere troppo difficile. A rilasciare questa esplicita dichiarazione a Bloomberg (multinazionale operativa nel settore dei mass media con sede a New York) è stato il noto Charles Chuck Wald, generale a quattro stelle dell’Air Force in pensione, già comandante del 31esimo Fighter Wing di Aviano dal 1995 al 1997. Molti ricordano la sua presenza in Pedemontana come a dir poco ingombrante, specie quando lasciò metaforicamente il segno sui tavoli degli amministratori locali, onde far capire che il Progetto Aviano 2000 (mega opera infrastrutturale destinata ad allocare stormo e famiglie al seguito) non doveva trovare ostacoli di sorta. Come in effetti è stato, ciclopica burocrazia italica a parte (corsivo mio).
IL TRISTE PRIMATO
Da Incirlik potrebbero quindi sbarcare ad Aviano una cinquantina di bombe nucleari, che si aggiungerebbero alle circa 30 già qui immagazzinate, almeno secondo quanto ripetutamente divulgato dagli analisti del settore. Questi ultimi hanno inoltre recentemente reso noto che al Pagliano e Gori si stanno apportando specifiche migliorie, quali il rafforzamento delle misure anti intrusione, nonché la costruzione di una nuova clinica, ovvero i laboratori nei quali si provvede alla periodica manutenzione di questi particolari e delicati ordigni. Le dichiarazioni del generale Wald sono ancor più autorevoli di quel che sembra: l’ex comandante conosce infatti a menadito l’aeroporto di Aviano, sa quante atomiche vi sono già custodite e, soprattutto, quante altre ancora se ne possono immagazzinare. E a questo punto Aviano acquisirebbe un discutibile primato: diverrebbe il maggior deposito atomico presente in Europa Occidentale.
ATOMICHE DA ERDOGAN: PERCHÉ LA NOTIZIA È CREDIBILE E FONDATA
L’Italia finisce l’anno con la possibile opzione di diventare una delle maggiori potenze atomiche europee. Senza volerlo e a sua insaputa, come quasi tutta la nostra politica estera.
Che si esprime in Libia con geometrica inconsistenza, esposta nella conferenza stampa di fine anno da uno smarrito premier Conte che di questo passo stanotte confonderà i colpi d’artiglieria di Tripoli e i raid aerei del generale a Haftar con i tradizionali botti di Capodanno.
Gli americani, dunque, potrebbero trasportare le testate atomiche dalla Turchia alle basi italiane come quella di Aviano. Il nostro ministero della Difesa afferma che si tratta di una notizia infondata: di testate atomiche in Italia ce ne sono già oltre 70 e se si aggiungessero quelle americane nella base di Incirlik sfonderemmo ogni record, superando anche la Germania (ma dietro a Gran Bretagna e Francia). Non solo la notizia non è infondata come affermano le fonti ufficiali del governo italiano, appare invece possibile se non addirittura probabile. A rivelare l’ipotesi all’agenzia americana Bloomberg è stato infatti il generale Charles Chuck Wald dell’Air Force, ora in pensione ma che è stato comandante ad Aviano e continua a rivestire incarichi nella Amministrazione Usa.
In Italia il generale Wald si dimostrò un grande decisionista con pressioni sulle autorità locali per ottenere il via libera al grande Progetto Aviano 2000: imponenti infrastrutture e abitazioni per lo stormo e le famiglie dei militari. La decisione Usa sarebbe la conseguenza del riavvicinamento di Erdogan a Putin, sancito dalla vendita ad Ankara delle batterie anti-missile russe S-400: è la prima volta che un Paese Nato acquista armi da Mosca e per questo alla Turchia è stata congelata la consegna dei nuovi caccia F-35 e si annunciano sul reiss turco nuove sanzioni – secondo l’informato quotidiano israeliano Haaretz.
Se il trasferimento si concretizzasse i bunker americani in provincia di Pordenone dove ci sono già una cinquantina di atomiche diventerebbero il deposito nucleare più grande d’Europa. L’Italia viene considerata da sempre un’alleata fedele, a prescindere dal colore dei governi e questo esecutivo appare prono come gli altri ai voleri Washington vista la confidenza di Trump con il «l’amico Giuseppi» (Conte) – nonché con il «sovranista» Salvini che con la Lega regna in Friuli Venezia Giulia – e la recente visita a Roma del segretario di Stato Usa Mike Pompeo con il quale abbiamo parlato di parmigiano ma glissando su ogni seria questione strategica, Libia compresa. Gli americani, quindi, contano che non ci sia opposizione alla possibile richiesta (corsivo mio).
Dell’ipotesi di un trasferimento dalla Turchia dell’arsenale atomico si parlò già nel 2016, ai tempi del tentato golpe, quando Erdogan sospettava che Washington fosseo dietro l’operazione e che comunque non l’avesse osteggiata, anzi. Infatti a Incirlick furono ospitati alcuni aerei da rifornimento che consentirono ai caccia F-16 dei ribelli di minacciare Istanbul e Ankara. Incirlik, da cui dovevano partire i raid contro l’Isis, fu chiusa allora per un paio di settimane. Prepariamoci quindi con i botti di Capodanno ad accogliere il prossimo arrivo del Dottor Stranamore americano.
50 BOMBE NUCLEARI USA DALLA TURCHIA AD AVIANO
di Manlio Dinucci
«Cinquanta testate nucleari sarebbero pronte a traslocare dalla base turca di Incirlik, in Anatolia, alla base Usaf di Aviano, in Friuli Venezia Giulia, in quanto gli Usa diffiderebbero sempre più della fedeltà alla Nato del presidente turco Erdogan»: lo ha riportato in questi giorni Il Gazzettino (il giornale del Nordest, soprattutto del Friuli Venezia Giulia), per evidente coinvolgimento territoriale, citando quanto dichiarato dal generale a riposo Chuck Wald della Us Air Force in una intervista all’agenzia Bloomberg del 16 novembre scorso [1]. Una conferma di quanto documenta da tempo il manifesto.
«Appare probabile – scrivevamo il 22 ottobre [2] – che, tra le opzioni considerate a Washington, vi sia quella del trasferimento delle armi nucleari Usa dalla Turchia in un altro paese più affidabile. Secondo l’autorevole Bollettino degli Scienziati Atomici (Usa), la base aerea di Aviano può essere la migliore opzione europea dal punto di vista politico, ma probabilmente non ha abbastanza spazio per ricevere tutte le armi nucleari di Incirlik. Lo spazio si potrebbe però ricavare, dato che ad Aviano sono già iniziati lavori di ristrutturazione per accogliere le bombe nucleari B61-12». La nostra notizia allora non venne ripresa (corsivo mio).
ORA IL COORDINATORE nazionale dei Verdi, Angelo Bonelli, chiede al governo se conferma la notizia e di portare subito il problema alla valutazione del parlamento, poiché l’Italia verrebbe «trasformata nel maggiore deposito di armi nucleari d’Europa e questo silenzio del governo italiano è inaccettabile»; la stessa cosa chiede in un comunicato Rifondazione comunista: fatto singolare, entrambe le forze politiche non stanno in Parlamento. Il governo italiano da parte sua fa sapere che «la notizia è priva di fondamento». Non spiega però perché i maggiori esperti Usa di armi nucleari ritengano la base di Aviano «la migliore opzione europea dal punto di vista politico» per il trasferimento delle bombe da Incirlik. Il governo continua dunque a tacere – a partire dalle atomiche già stoccate ad Aviano e a Ghedi – e lo stesso fa il parlamento, perché la questione delle armi nucleari Usa in Italia è tabù. Sollevarla vorrebbe dire mettere in discussione il rapporto di sudditanza dell’Italia verso gli Stati uniti (corsivo mio).
L’ITALIA continua così ad essere base avanzata delle forze nucleari Usa. Secondo le ultime stime della Federazione degli scienziati americani, in ciascuna delle due basi italiane e in quelle in Germania, Belgio e Paesi Bassi vi sarebbero attualmente 20 B-61, per un totale di 100 più 50 a Incirlik in Turchia. Nessuno però può verificare quante siano in realtà. I governi italiani hanno sempre taciuto; come tace la Regione Friuli Venezia Giulia guidata dalla Lega «sovranista». Dalle stime risulta che gli Usa stiano diminuendo il loro numero, e non è tranquillizzante. Si preparano infatti a sostituirle con le nuove bombe nucleari B61-12. A differenza della B61 sganciata in verticale, la B61-12 si dirige verso l’obiettivo guidata da un sistema satellitare ed ha la capacità di penetrare nel sottosuolo, esplodendo in profondità per distruggere i bunker dei centri di comando. Il programma del Pentagono prevede la costruzione a partire dal 2021 di 500 B61-12, con un costo di circa 10 miliardi di dollari. Non si sa quante B61-12 verranno schierate in Italia né in quali basi, probabilmente non solo ad Aviano e Ghedi. Come risulta dallo stesso bando di progettazione pubblicato dal ministero della Difesa, i nuovi hangar di Ghedi potranno ospitare 30 caccia F-35 con 60 bombe nucleari B61-12, il triplo delle attuali B-61 (il manifesto, 28 novembre 2017).
Allo stesso tempo, gli Usa si preparano a schierare in Italia e in Europa missili nucleari a gittata intermedia (tra 500 e 5500 km) con base a terra, analoghi agli euromissili eliminati dal Trattato Inf firmato nel 1987 da Usa e Urss. Accusando la Russia (senza alcuna prova) di averlo violato, gli Usa a guida Trump si sono ritirati dal Trattato, cominciando a costruire missili della categoria prima proibita: il 18 agosto hanno testato un nuovo missile da crociera e il 12 dicembre un nuovo missile balistico in grado di raggiungere l’obiettivo in pochi minuti. Contemporaneamente rafforzano lo «scudo anti-missili» sull’Europa. Nella sua «risposta asimmetrica» la Russia comincia a schierare missili ipersonici che, in grado di raggiungere una velocità di 33.000 km/h e di manovrare, possono forare qualsiasi «scudo» (corsivo mio).
È QUINDI una situazione molto più pericolosa di quanto dimostri la già allarmante notizia del probabile trasferimento delle atomiche Usa da Incirlik ad Aviano. In tale situazione domina il silenzio imposto dal vasto schieramento politico bipartisan responsabile del fatto che l’Italia, paese non-nucleare, ospiti e sia preparata a usare armi nucleari, violando il Trattato di non-proliferazione che ha ratificato. Responsabilità resa ancora più grave dal fatto che l’Italia, quale membro della Nato, si rifiuta di aderire al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari votato a grande maggioranza dall’Assemblea delle Nazioni Unite.
La gran parte dei paesi emergenti e degli stati egemoni stanno constatando l’affermazione del multipolarismo. Alcuni, in primo luogo gli Stati Uniti, sembrano ancora incerti se prenderne atto o tentare il ripristino di una condizione unipolare. Parlare di incertezza è però un eufemismo. Da quelle parti lo scontro politico sta assumendo toni sempre più feroci, destinati ad assumere forme drammatiche in caso di vittoria di Trump. Una vittoria della componente conservatrice, per meglio dire demo-conservatrice, rischia di ricacciare la politica estera americana nell’avventurismo più bieco. Altri paesi al contrario sono fautori sempre più convinti della condizione multipolare. Nel mezzo alcune potenze regionali cercano di approfittare con spregiudicatezza degli spazi offerti dalla competizione sempre più accesa. Solo l’Europa, in essa in particolare la Germania e soprattutto l’Italia, appare riottosa a prendere atto della svolta. I paesi europei, dibattuti tra velleità di potenza e remissività supina, sempre però all’ombra dell’egemone d’oltreatlantico, sembrano vivere in un limbo di nostalgia destinato ad essere loro fatale. I tempi stringono. Qui sotto le considerazioni amare e realistiche di Piero Visani, uno studioso e un commis che come pochi conosce molto bene limiti, tanti e virtù, poche, della nostra classe dirigente. Buon Anno e buon ascolto_Giuseppe Germinario