AUKUS: un nuovo modello di partnership con gli steroidi, di Hajnalka Vincze

AUKUS: un nuovo modello di partnership con gli steroidi

L’annuncio di un accordo tra Australia, Stati Uniti e Regno Unito, che istituirà la partnership AUKUS nel settembre 2021, è balzato agli onori della cronaca per la cancellazione del contratto di acquisto di sottomarini francesi. Molto è stato scritto anche sull’atteggiamento della Cina, che vede l’iniziativa come un atto politico diretto contro di essa.

Mentre i piani prendono forma, non è l’aspetto delle capacità a essere al centro dell’attenzione, e nemmeno la portata strategica del patto tripartito nella regione indo-pacifica, ma il suo approccio senza precedenti alla cooperazione industriale e tecnologica. Se si crede ai protagonisti, questo rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma. Fatta salva la riforma di uno degli elementi più sclerotici del sistema americano, il nuovo modello di quasi-fusione è destinato a diffondersi a macchia d’olio. Avviso trasmesso agli altri alleati.

Fasi, pilastri e filoni

A metà marzo, a San Diego, i leader americani, australiani e britannici hanno presentato un piano intitolato “Optimum Way Forward”, frutto di diciotto mesi di intense consultazioni. Con l’Oceano Pacifico e il sommergibile classe Virginia USS Missouri (SSN-780) sullo sfondo, hanno illustrato le fasi successive che porteranno l’Australia a dotarsi di sottomarini a propulsione nucleare di cui avrà il completo controllo. Questo progetto di cooperazione, tanto vasto quanto complesso e delicato, durerà tre decenni. Per AUKUS, questo è solo uno dei suoi due pilastri. Oltre ai sottomarini, la partnership comprende una seconda “linea di sforzo”, quella della collaborazione sulle tecnologie avanzate (inizialmente incentrata su cyber, intelligenza artificiale, capacità sottomarine correlate e campo quantistico, la sua portata è in continua espansione).

Naturalmente tutti i riflettori sono puntati sui nuovi sottomarini, un’impresa di dimensioni senza precedenti per l’Australia che costerà quasi 250 miliardi di dollari da qui al 2055, pari al 700% del suo attuale bilancio annuale per la difesa (si confronti con il programma americano di sottomarini balistici a propulsione nucleare Columbia, il cui costo per 12 unità è stimato in 112 miliardi di dollari, pari al 14% del bilancio della difesa americana nel 2023) (1). Tuttavia, ciò che caratterizzerà ogni fase – dall’addestramento del personale e dalla creazione di infrastrutture di manutenzione al co-sviluppo e alla costruzione locale della nuova generazione di SNA, compreso l’acquisto di tre-cinque sottomarini di seconda mano della classe Virginia – è la necessità di scambiare informazioni e tecnologie su una scala mai raggiunta prima.

Visto da questa prospettiva, il progetto dei sottomarini potrebbe soprattutto servire da catalizzatore per abbattere le barriere che, da parte americana, hanno finora impedito la creazione di una base industriale e tecnologica “integrata” con gli alleati britannici e australiani. Primo fra tutti l’ITAR (International Traffic in Arms Regulations), che è sempre stato uno straccio rosso. Questo pilastro “sottomarino” dovrebbe quindi segnalare, nell’immediato, la volontà dei tre alleati anglosassoni di fondersi virtualmente di fronte alla sfida cinese e di avviare una dinamica di lungo periodo per la base industriale e tecnologica. Secondo Bill Greenwalt, ex capo della politica industriale del Pentagono, “la parte “sottomarini” non arriverà in tempo per essere rilevante in un conflitto a breve termine con la Cina. Ciò che accade nel secondo pilastro potrebbe esserlo, ma solo se l’ITAR verrà radicalmente modificato”.

In teoria, il progetto AUKUS è notevolmente ben strutturato. Ciò che gli conferisce coerenza strategica è il rapido spostamento dell’equilibrio di potere regionale a favore della Cina. Nel presentare l’Australian Strategic Review 2020, l’allora Primo Ministro disse: “Il nostro ambiente strategico non è stato così incerto dalla minaccia esistenziale che abbiamo affrontato quando l’ordine mondiale e regionale è crollato negli anni ’30 e ’40 (2)”. Anche gli Stati Uniti sono preoccupati. Ogni anno, il Congresso americano ascolta con stupore gli aggiornamenti sugli sforzi militari di Pechino: “Solo nel 2022, l’esercito cinese ha aggiunto 17 grandi navi da guerra al suo inventario operativo, compresi due sottomarini d’attacco. L’aeronautica ha raddoppiato la capacità di produzione degli aerei di quinta generazione J-20. La Cina ha effettuato con successo 64 lanci spaziali e ha messo in orbita almeno 160 satelliti. Il settore missilistico continua ad espandere massicciamente il suo arsenale convenzionale e nucleare, costruendo centinaia di silos per missili nucleari e mettendo in funzione diverse centinaia di missili balistici e da crociera. (3) ” Di fronte a questa sfida, si moltiplicano le richieste di un aumento esponenziale della produzione industriale e dell’innovazione tecnologica, nonché di un immediato rafforzamento delle capacità militari sottomarine.

Sommergibili

L'”Optimum Way Forward” mira a garantire una presenza sottomarina rafforzata d’ora in poi, senza interruzioni di capacità quando i sei battelli australiani della classe Collins saranno ritirati. Nonostante la loro continua modernizzazione, sarà difficile che i Collins diesel-elettrici rimangano in servizio oltre la fine del prossimo decennio. Il piano AUKUS dovrà organizzare la transizione dell’Australia verso la propulsione nucleare, che sarà l’unico Paese al mondo a gestire senza possedere una base industriale nucleare militare o civile. A partire da quest’anno, si prevede di intensificare l’addestramento del personale australiano a bordo dei sottomarini americani e britannici e persino, una volta conclusi gli accordi necessari, nei cantieri navali di questi due Paesi. Allo stesso tempo, le visite in porto dei sottomarini del tipo Virginia, a cui si aggiungerà in seguito un Astute britannico, diventeranno più frequenti.

Dal 2027, i sottomarini di questi due Paesi saranno schierati in Australia a rotazione (Submarine Rotational Force West) e, fino ad allora, l’Australia dovrà sviluppare le infrastrutture e il know-how per la manutenzione e la logistica. Canberra acquisirà così familiarità con questo tipo di sommergibile, mentre gli Stati Uniti beneficeranno di un’ulteriore base navale (congiunta con la Royal Australian Navy) oltre all’unica di Guam nel raggio d’azione dei nuovi missili cinesi (DF-26). A partire dai primi anni 2030, l’Australia potrà acquistare da tre a cinque sottomarini di tipo Virginia per colmare il divario fino all’arrivo della nuova generazione. Ed è qui che la trama si infittisce. La vendita è soggetta al via libera del Congresso. L’industria statunitense sta lottando per costruire i propri sottomarini: invece dei due Virginia all’anno richiesti, si è arrivati a 1,2-1,4 unità. Certo, Canberra si è impegnata a finanziare un’ulteriore linea di produzione americana, ma visti i cronici problemi di approvvigionamento e di manodopera, ci chiediamo come la Marina statunitense potrà portare gli attuali 49 SNA a 66-72, in linea con il suo obiettivo. Per non parlare delle navi che dovranno sostituire quelle vendute all’Australia.

Nel frattempo, nel Regno Unito, la nuova generazione di sottomarini a propulsione nucleare e armati convenzionalmente, denominata SSN-AUKUS, dovrà essere prodotta con l’obiettivo di entrare in servizio alla fine degli anni 2030 nella Royal Navy e, due o tre navi più tardi, all’inizio degli anni 2040 in Australia. Questa classe di progettazione britannica si baserà sul programma Submersible Ship Nuclear Replacement, destinato a fornire i successori dei sette Astutes. Ma sotto l’etichetta AUKUS, includerà anche tecnologie australiane e americane. Il Rolls-Royce PWR (Pressurized Water Reactor) fornirà la propulsione, mentre le armi includeranno un sistema di lancio verticale di origine americana. L’intero sistema di combattimento sarà un’estensione di quello che gli australiani già conoscono: i Collins sono equipaggiati con il sistema AN/BYG-1, originariamente sviluppato da General Dynamics per la classe Virginia.

In Australia, naturalmente, ci sono state critiche e dubbi sui costi, sulla fattibilità industriale e/o sui tempi del progetto. Tuttavia, pochi hanno messo in dubbio la scelta della propulsione nucleare. La maggior parte degli esperti sembra essere d’accordo con le parole di Pat Conroy, il ministro responsabile dell’industria della difesa: “Ciò che chiederemo ai nostri sottomarini di fare negli anni 2030-2040, solo la propulsione nucleare permetterà loro di farlo (4)”. Che si tratti di sopravvivenza in aree in cui i sottomarini a propulsione convenzionale sono facilmente individuabili, di velocità o di capacità di portare armi, la conclusione è la stessa: l’ANS sarà la pietra angolare del nuovo concetto di difesa australiana di “proiezione d’impatto”. Secondo alcuni, per andare dalla costa occidentale dell’Australia al Mar Cinese Meridionale, un sottomarino a propulsione nucleare impiegherà un tempo tre volte inferiore rispetto al suo equivalente diesel e sarà in grado di rimanere sul posto per 70-80 giorni, rispetto alle due settimane attuali (5).

Traendo insegnamento dagli insuccessi iniziali del Collins, gli australiani stanno adottando un approccio cauto (6). Inizieranno a costruire le proprie navi solo dopo che la capoclasse e una o due altre navi costruite nel Regno Unito saranno entrate in servizio con la Royal Navy. Rimangono tuttavia seri interrogativi sulla disponibilità di manodopera, sull’addestramento di ingegneri e tecnici navali, sul reclutamento degli equipaggi e sull’opportunità di mantenere contemporaneamente due o addirittura tre classi diverse. Stanno emergendo dubbi anche sul valore stesso dei sottomarini come capacità principale. Lo sviluppo vertiginoso dei sistemi di rilevamento ha portato ad avvertire dell’imminente “trasparenza” degli oceani (7). La corsa contro il tempo tra capacità attive e passive, rilevamento e stealth, sottolinea l’importanza del secondo pilastro dell’AUKUS, che prevede un’ampia cooperazione sulle tecnologie avanzate – subordinata alla riforma del sistema normativo negli Stati Uniti.

ITAR nel mirino

Secondo l’ex Segretario della Marina Richard Spencer, l’ITAR – e il sistema di controllo delle esportazioni degli Stati Uniti in generale – è “il più grande ostacolo che dobbiamo superare per rendere AUKUS un successo”. Una tavola rotonda di esperti sul tema, tenutasi a Sydney, è giunta alla stessa conclusione: “La comunità australiana della difesa è concorde nel ritenere che l’ITAR sia il principale ostacolo alla realizzazione di un’impresa industriale e tecnologica di difesa veramente integrata, sia attraverso l’AUKUS che attraverso altri meccanismi”. (8) ” Cosa è coinvolto? Dai Paesi partner stranieri agli operatori del mercato civile, tutti hanno paura di entrare in contatto con l’ITAR. L’ultima cosa che vogliono è vedere i loro prodotti “contaminati” da queste norme e, a causa della presenza di un componente americano, dover richiedere l’autorizzazione del Dipartimento di Stato ogni volta che desiderano riesportarli o anche trasferirli da un deposito all’altro all’interno dello stesso Paese.

Il successo di AUKUS dipenderà, non solo dalla cooperazione sui sottomarini, ma anche su tutte le tecnologie più o meno correlate, dal rendere il più fluido possibile lo scambio di tecnologie, informazioni ed equipaggiamenti. L’esperienza degli australiani li induce alla cautela. Sebbene dal 2017 facciano parte della NTIB (National Technology and Industrial Base) statunitense, insieme a Canada e Regno Unito, le lungaggini burocratiche sono ancora d’intralcio, anche per la manutenzione e l’assistenza dei loro aerei che contengono parti di origine statunitense. Il programma pilota OGL (Open General License) che dovrebbe porre rimedio a questa situazione presenta ancora troppe restrizioni. Soprattutto, non si applica alle “nuove acquisizioni e capacità”, che sono il cuore di AUKUS. A meno che non si abbandoni l’approccio del DDTC (Directorate of Defense Trade Controls) del Dipartimento di Stato, la collaborazione sulle tecnologie avanzate rimarrà confinata ai margini.

Infatti, le aziende americane più innovative, ad esempio nel campo della tecnologia quantistica, sono sempre più reticenti e si circondano di avvocati all’idea di partecipare a un programma governativo. Gli eccessi del sistema, che scoraggiano l’innovazione e le partnership, sono stati criticati per molti anni. Molti vedono in AUKUS un’opportunità d’oro per cambiare questo stato di cose. L’Australia e il Regno Unito sono membri dell’NTIB e del club ultra-confidenziale di intelligence Five Eyes e sono considerati a Washington come gli alleati più vicini e affidabili. Inoltre, AUKUS è una priorità strategica, in quanto mira a contrastare l’avversario cinese. La sensazione generale è che questo sia il momento migliore per riformare l’ITAR. Ma il problema va ben oltre. Il sistema di controllo americano assomiglia a un labirinto: una miriade di agenzie e dipartimenti sono coinvolti, insieme a commissioni parlamentari, e tutti devono dare la loro approvazione. L’accesso alle informazioni è limitato dalla classificazione NOFORN (“not to be disclosed to foreign persons”) e la cooperazione effettiva è complicata da una rigida politica dei visti. AUKUS viene citato come un potenziale passo avanti in tutte queste aree.

Una matrice in divenire?

È innegabile che l’istituzione di AUKUS fornisca un enorme impulso per l’alleggerimento delle barriere normative e amministrative. L’accordo sullo scambio di informazioni sulla propulsione nucleare è stato firmato nel novembre 2021 ed è entrato in vigore nel febbraio 2022 (paradossalmente, questa è stata la parte più semplice, trattandosi di un caso speciale). Nella settimana successiva all’annuncio di metà marzo della “via ottimale per il futuro”, il Dipartimento di Stato ha autorizzato la vendita di 220 missili Tomahawk attraverso l’FMS (Foreign Military Sale), che Canberra attendeva da due anni. Il Congresso, da parte sua, ha esaminato il dossier ITAR per valutare la possibilità di accelerare o addirittura esentare gli alleati australiani e britannici. Nonostante un certo disgelo politico, va detto che i vincoli istituzionali permangono e gli scarsi progressi compiuti finora non sono all’altezza della sfida.

Tuttavia, questa riforma basata su AUKUS fa parte di un obiettivo più globale. L’ultima strategia di difesa nazionale degli Stati Uniti è estremamente chiara su questo punto: “I nostri alleati devono essere incorporati in ogni fase della pianificazione della difesa”. A tal fine, il Pentagono ridurrà gli ostacoli istituzionali alla ricerca e allo sviluppo collettivi, all’interoperabilità, alla condivisione delle informazioni e all’esportazione di capacità chiave”. (9) ” Quindi AUKUS è solo il prototipo. A quale scopo? Per ottenere una “postura di deterrenza integrata” attraverso l'”intercambiabilità”. Questo concetto è sempre più utilizzato da funzionari americani, come il capo delle operazioni navali, l’ammiraglio Mike Gilday (10). Ma cosa significa? A sentire i pochi esperti e funzionari che si azzardano a specificare, non si tratta di un semplice cambiamento di scala (ancora più interoperabilità), ma di un salto qualitativo.

Invece di essere “solo” in grado di operare insieme, le armi e i soldati dei diversi alleati diventerebbero intercambiabili. Dottrine, logistica, addestramento ed equipaggiamento sarebbero armonizzati al punto che gli eserciti potrebbero operare, secondo le parole di Ashley Townshend, uno degli esperti australiani più citati, “in modo agnostico rispetto alle nazionalità (11)”. Eppure, in occasione dell’annuale Allied Warfighter Talks della NATO, il vice capo di Stato Maggiore degli Stati Uniti, ammiraglio Christopher Grady, ha presentato questo modello come ideale parlando del futuro dell’Alleanza Atlantica: “L’interoperabilità è solo il punto di partenza. Il nostro obiettivo è passare dall’interoperabilità all’integrazione e poi all’intercambiabilità”. (12) ” Almeno questo ha il merito di essere detto.

Il 1° aprile 2023, il sito web Naval News ha stupito i suoi lettori annunciando che la Francia aveva aderito al partenariato AUKUS. Con tutta la serietà del mondo, arricchita da qualche battuta più o meno discreta, l’articolo illustrava i dettagli di questa decisione a sorpresa. Un vero e proprio scoop, vista la storia del progetto sottomarino, che è stato ripreso da diverse piattaforme prima che qualcuno si rendesse conto che si trattava di un pesce d’aprile. Solo che, per quanto possa sembrare inverosimile oggi, la realtà potrebbe un giorno unirsi allo scherzo. In ogni caso, all’interno della NATO è chiaramente percepibile una tendenza a spostare gli alleati non solo verso l’Indo-Pacifico, ma anche verso un modello di intercambiabilità che prevede una base di difesa sempre più integrata con quella degli Stati Uniti. Il tempo ci dirà se la bufala di Naval News era un eccellente pezzo di humour nero o… una premonizione.

Note

(1) Si veda Mick Ryan, “AUKUS Submarine Agreement: Historic but Not Yet Smooth Sailing”, CSIS, 17 marzo 2023, e “Navy Columbia (SSBN-826) Class Ballistic Missile Submarine Program”, Congressional Research Service, 31 marzo 2023.

(2) Osservazioni di Scott Morrison all’Accademia delle Forze di Difesa australiane, in occasione della presentazione dell’aggiornamento della strategia di difesa 2020, 1 giugno 2020.

(3) Audizione dell’ammiraglio John C. Aquilino, capo del Comando degli Stati Uniti per l’Indo-Pacifico (USINDOPACOM), davanti alla Commissione per i servizi armati della Camera, 18 aprile 2023.

(4) Intervista di Tom Elliot a Pat Conroy, 3AWMelbourne, 14 marzo 2023.

(5) “Cambio di paradigma? Australia, AUKUS and the Defence Strategic Review”, conferenza al Lowy Institute di Sydney, 23 marzo 2023.

(6) Peter Yule e Derek Woolner, The Collins Class Submarine Story, Cambridge University Press, 2008.

(7) “Oceani trasparenti? The coming SSBN counter-detection task may be insuperable”, Australian National University, Indo-Pacific Strategy Series, Undersea Deterrence Project, maggio 2020.

(8) “Defence Industry Roundtable Series, Report on Series 1: Export Controls”, United States Studies Center, University of Sydney, 23 aprile 2023.

(9) Strategia di difesa nazionale 2022, Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, ottobre 2022, pag. 14.

(10) “La spinta all’intercambiabilità navale richiederà l’aiuto dell’industria”, DefenseNews, 17 gennaio 2023.

(11) “Making AUKUS Work for the U.S.-Australia Alliance”, conferenza del Carnegie Endowment for International Peace, Washington D.C., 16 marzo 2023.

(12) “Allied Warfighter Talks Look to NATO’s Future”, DoD, 8 novembre 2022.

Didascalia della foto in prima pagina: Se vuoi uccidere il tuo cane, accusalo di rabbia. L’improvvisa cancellazione della classe Attack, sviluppata da Naval Group, è stata giustificata dal costo del programma, stimato in 90 miliardi di dollari australiani per dodici navi. Ma il programma AUKUS che la sostituisce è ora stimato in oltre 370 miliardi di dollari australiani, per soli otto sottomarini… (© Naval Group)

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Disfare la Francia senza fare l’Europa . Hajnalka Vincze

Disfare la Francia senza fare l’Europa

.

Hajnalka Vincze (*)

Specialista in relazioni transatlantiche

.

Se le dichiarazioni del Presidente Macron sulla “sovranità” (sovranità europea, cioè) sono un dato di fatto, il concetto di autonomia strategica, sostenuto da Parigi per decenni, sta conquistando cuori e menti. Meglio ancora: “la battaglia ideologica è stata vinta”, si vanta. Ma qual è la realtà?

Un contesto contraddittorio
.
Il capo di Stato ha approfittato della sua visita in Cina lo scorso aprile per gettare una nuova chiave di volta nella mischia internazionale (cfr. “Macron esorta gli europei a non considerarsi “seguaci” degli Stati Uniti”, Politico.eu, 9 aprile 2023). I suoi commenti, secondo i quali l’Europa nel suo complesso dovrebbe prendere le distanze dall’alleato americano, non erano rivolti esclusivamente alla situazione con la Cina e Taiwan. L’obiettivo era quello di dare un tono a una serie di colloqui cruciali in Europa. A seguito degli sviluppi globali degli ultimi anni, le idee francesi sull’autonomia europea stanno guadagnando terreno… nella retorica. In questo caso, Emmanuel Macron sta usando la situazione nell’Indo-Pacifico per ribadire il concetto: “La cosa peggiore sarebbe pensare che noi europei dovremmo essere dei seguaci”. Le sue dichiarazioni arrivano in un momento di intensi negoziati europei su questioni decisive dal punto di vista dell’autonomia. Essi contrappongono la Francia, spesso sola, a una maggioranza guidata dal gruppo polacco-baltico-nordico.

Per Parigi, questa o quella crisi esterna non deve rimettere in discussione il lavoro a lungo termine della diplomazia francese, che si spera stia per trionfare. Emmanuel Macron teme che “nel momento in cui sta chiarendo la sua posizione strategica”, l’Europa sia “presa da uno sconvolgimento del mondo e da crisi”. Potrebbe trattarsi dell’Ucraina o della Cina. Per quanto riguarda il chiarimento delle posizioni sull’autonomia strategica, i due campi hanno valutazioni diametralmente opposte della situazione. Da un lato, gli shock degli ultimi anni – la presidenza Trump, il perseguimento dell’approccio “America first” da parte dell’amministrazione Biden, la pandemia e la guerra in Ucraina – hanno evidenziato la necessità di evitare dipendenze e vulnerabilità. D’altra parte, in risposta alla guerra in Ucraina, l’Europa sta “facendo la NATO”. Per usare il termine coniato da Nicole Gnesotto, ex direttore dell’Istituto per gli studi sulla sicurezza dell’UE, stiamo vivendo un “momento atlantico”.

Photo MinArm.

Il progresso e i suoi limiti
.

In linea con la prima caratteristica della situazione attuale, ossia la crescente consapevolezza della posta in gioco geopolitica, questioni finora vietate o bloccate nell’UE vengono messe all’ordine del giorno e affrontate – rispetto al normale ritmo delle istituzioni europee – con una rapidità senza precedenti. Semiconduttori, supercomputer, materie prime, fisica quantistica, acquisti congiunti di armi: tutto è sul tavolo e per una volta non ci sono tabù. Secondo Emmanuel Macron: “Da un punto di vista dottrinale, giuridico e politico, credo che non ci sia mai stata una tale accelerazione del potere europeo”. Forse è un’affermazione un po’ affrettata.

Da un lato, perché stiamo assistendo agli stessi vecchi blocchi in una veste diversa. Gli Stati membri che finora hanno rifiutato l’idea dell’autonomia cercano ora di snaturarla, inserendovi delle qualifiche. Si parla di autonomia “aperta”, che consentirebbe l’accesso a progetti e fondi europei a Paesi terzi, in particolare agli alleati della NATO non appartenenti all’UE. D’altra parte, c’è il rischio che questo grande slancio si trasformi in una corsa a perdifiato. Anche a causa delle richieste di generalizzazione del voto a maggioranza qualificata, con il pretesto dell’efficienza. Questo nonostante il mantenimento della regola dell’unanimità nei settori strategici sia l’unica salvaguardia rimasta per coloro che, spesso solo in Francia, si oppongono alla rinuncia all’autonomia. Senza questa regola, la maggioranza bloccherebbe l’intera Europa in una posizione di dipendenza, prima dall’America e poi da qualsiasi altra potenza in futuro.

Punti di forza e contro-forza
.

Per quanto riguarda la dipendenza dell’Europa dagli Stati Uniti, che non è diminuita di una virgola dalla fine della Guerra Fredda, Charles Kupchan (direttore degli Affari europei presso il Consiglio di sicurezza nazionale sotto i presidenti Clinton e Obama) osserva: “Il controllo della sicurezza è il fattore decisivo per determinare chi è al posto di guida”. L’autore principale della Strategia di Difesa Nazionale degli Stati Uniti del 2018 è ancora più schietto. Per Elbridge Colby: “La sicurezza fisica è la chiave di volta di tutti i valori e gli interessi; senza di essa, la libertà e la prosperità non possono essere godute e possono persino essere perse del tutto”. Naturalmente, continua, “il potere duro non è l’unica forma di potere, ma è quella dominante”. Non è un caso che, mentre gli sforzi dell’UE mirano a “un certo grado” di autonomia nei blocchi tecnologici civili, Washington rimanga concentrata a tenere sotto controllo la dimensione militare di tale autonomia.

L’America sta consolidando il suo predominio in materia di sicurezza: la guerra in Ucraina ha confermato il suo ruolo di protettore finale, attraverso l’articolo 5, e ha rafforzato la sua posizione di “prima potenza europea”. Almeno per il momento, e con molte incertezze a medio e lungo termine. Le questioni relative agli armamenti stanno diventando più cruciali che mai: questo è sempre stato il settore in cui si gioca concretamente il rapporto di dipendenza asimmetrica tra gli Stati Uniti e gli alleati europei. Con il moltiplicarsi delle iniziative e dei finanziamenti dell’UE, la spinosa questione dell’accesso di terzi (nota come “criteri di ammissibilità”) si fa sempre più acuta. I fondi erogati rimarranno all’interno dell’Unione, per rafforzare il suo DTIB autonomo, o, al contrario, saranno utilizzati per acquistare dall’estero, anche se questo significa aumentare la dipendenza e la vulnerabilità? Purtroppo, per rimanere nelle grazie di Washington, la stragrande maggioranza dei Paesi europei preferisce tradizionalmente la seconda opzione.

Vedere un giorno i soldati europei con le stesse armi e la stessa uniforme: che strana idea! Foto DR
;Poiché il tema coinvolge i fondi europei e si estende alla sfera industriale ed economica, la Commissione si sta impegnando, su impulso di Thierry Breton, a favore dell’autonomia, ma mantiene il dibattito su un piano tecnico. In questo contesto, le dichiarazioni del Presidente Macron sono state viste come una manna dal cielo in America. Una tale presa di posizione pubblica conferisce alla questione la sua vera dimensione politica. I Paesi europei, preoccupati soprattutto di inimicarsi Washington, sono più inclini a cedere durante negoziati silenziosi presentati come tecnici che non quando la posta in gioco dell’autonomia viene esposta alla luce del sole.Tanto più che gli Stati Uniti hanno grandi ambizioni. Secondo la sua Strategia di Difesa Nazionale 2022: “I nostri alleati devono essere incorporati in ogni fase della pianificazione della difesa” per promuovere “la ricerca e lo sviluppo collettivi, l’interoperabilità, la condivisione delle informazioni e l’esportazione di capacità chiave”. L’obiettivo è quello di raggiungere ciò che i responsabili dall’altra parte dell’Atlantico chiamano “intercambiabilità”. Un’armonizzazione tale da rendere intercambiabili persone, dottrine ed equipaggiamenti, ignorando le particolarità nazionali. Ciò consentirebbe una postura di difesa realmente “integrata” tra gli alleati, creando le condizioni per un allineamento politico senza soluzione di continuità.Il rischio?
?

Dal punto di vista formale, le parole del Presidente francese – vale a dire il monito a non “seguire ciecamente” e il rischio di diventare “vassalli”, nonché l’ingiunzione a “pensare con la propria testa” e a “non lasciarsi trascinare in crisi” che non sono le nostre – ricordano innegabilmente “una certa idea” della diplomazia francese. Solo che nel caso di Emmanuel Macron non sappiamo ancora quale sia la sostanza. Troppo spesso ha lasciato intendere in che modo l’autonomia della Francia e dell’Europa debbano essere articolate. Come i suoi immediati predecessori, si è lasciato sedurre dall’idea di assecondare i partner europei rosicchiando il margine di manovra sovrano della Francia, nella speranza che in cambio accettassero di progredire sulla difesa europea. Questa scommessa è stata tentata e persa più volte. Concedere anche la minima concessione sulle questioni cruciali in gioco in questi giorni porterebbe al peggiore dei due mondi: sconfiggere la Francia, senza nemmeno fare l’Europa.

 


 

(*) Hajnalka Vincze, Senior Fellow au Foreign Policy Reserach Institute (FPRI) de Philadelphie, est une analyste indépendante spécialisée dans la politique européenne et les relations transatlantiques. Ses écrits sont publiés en Europe et aux Etats-Unis. En France elle contribue régulièrement au magazine DefTech, ainsi qu’aux revues Défense & Stratégie et Engagement.

l sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Lotta globale per la risorsa più importante del XXI secolo, di Hajnalka Vincze

Questo articolo è di proprietà di Net Média Zrt. Tutti i diritti riservati.

Lotta globale per la risorsa più importante del XXI secolo

Hajnalka Vincze, Istituto di ricerca di politica estera
11 luglio 2023 15:01

I microchip sono stati soprannominati il petrolio del XXI secolo, a indicare che il circuito integrato, per lo più basato sul silicio – da cui il nome della “valle”, la Mecca dell’alta tecnologia – è diventato l’indispensabile motore dell’economia moderna. È anche una delle principali poste in gioco nella competizione tra grandi potenze. Ma la sua caratteristica unica è che la produzione di piccoli semiconduttori non ha eguali.

 

I microchip sono il petrolio del XXI secolo, a indicare che il circuito integrato, per lo più basato sul silicio – da cui il nome della “valle”, considerata la Mecca dell’alta tecnologia – è diventato il motore indispensabile dell’economia moderna. È anche una delle principali poste in gioco nella competizione tra grandi potenze. Ma è anche unica, in quanto la produzione di minuscoli semiconduttori richiede una rete globalizzata senza precedenti, una cooperazione costruita su una rete infinitamente complessa di interdipendenze politiche ed economiche. Questo è esattamente ciò che gli Stati Uniti, che stanno cercando di mantenere la loro posizione di leader, hanno recentemente spinto per fare. La domanda è se sia in tempo.
Washington si rafforza
La legge CHIPS, firmata nell’agosto dello scorso anno, ha stanziato, tra le altre cose, 53 miliardi di dollari per sostenere le fabbriche di semiconduttori sul territorio statunitense. Ma questo è solo l’inizio. A partire da ottobre, a questa legge si è aggiunto il divieto di esportare chip ad alte prestazioni in Cina e una serie di misure per impedire a Pechino di produrli in patria. L’intera industria mondiale dei chip è rimasta scioccata dal fatto che Washington abbia anche limitato l’accesso ai chip basati sui più avanzati software di progettazione statunitensi (impedendo a qualsiasi azienda al mondo di produrli per la Cina) e abbia vietato l’esportazione in Cina delle macchine ultracomplesse necessarie per la produzione di chip di fascia alta, mettendo in riga il Giappone e i Paesi Bassi, i Paesi più colpiti. Se tutto ciò non bastasse, le norme restrittive si sono estese anche ai professionisti: i cittadini statunitensi devono scegliere se mantenere la cittadinanza o il lavoro in Cina.

IL PACCHETTO COMPLETO DI MISURE È STATO CONCEPITO PER COPRIRE TUTTE LE POSSIBILITÀ DI RECUPERO DELLA CINA NEL PROSSIMO FUTURO.

Per quanto riguarda gli Stati Uniti, si tratta di una misura attesa da tempo. Nel 2007, un rapporto del Pentagono ha avvertito che la posizione di leadership degli Stati Uniti potrebbe essere seriamente minacciata dalla delocalizzazione dell’industria dei chip. Nel suo libro Chip War, votato dal Financial Times come il miglior libro di economia del 2022, lo storico Chris Miller lo conferma a posteriori. La ragione della relativa perdita di terreno, sostiene, è da ricercare nei due tradizionali pilastri della politica tecnologica di Washington: una spinta acritica alla globalizzazione e un approccio del tipo “li supereremo”. Intorno al 2015 è finalmente iniziato un processo correttivo nel processo decisionale statunitense, culminato nel pacchetto di misure dello scorso autunno. Ma non è ancora finita: sono in arrivo altri piani di regolamentazione. Sapendo che anche la Cina non mollerà la presa. Ma Washington sta trattando il settore dei chip come una priorità per la sicurezza nazionale.

Gadget essenziali
L’attenzione è tanto più facile da giustificare perché i circuiti integrati in miniatura sono ovunque, dai giocattoli per bambini alle lavatrici, dai telefoni cellulari ai razzi spaziali. Oggi, gran parte del PIL mondiale proviene da dispositivi basati su semiconduttori. La Strategia di sicurezza nazionale degli Stati Uniti per il 2022 identifica i chip come una delle tecnologie abilitanti del XXI secolo e considera fondamentale mantenere un vantaggio in questo settore. Come ha chiarito lo scorso settembre il consigliere capo per la sicurezza nazionale Jake Sullivan, i giorni in cui gli Stati Uniti potevano permettersi di accontentarsi di qualche vantaggio generazionale rispetto ai loro concorrenti sono finiti, “questa non è più la situazione strategica”. Come ha detto, “data la natura generale di alcune tecnologie, come i chip logici o di memoria, dobbiamo essere il più avanti possibile”. In altre parole, non è sufficiente “correre più veloce”, ma è necessario tenere sotto controllo il principale concorrente.

Tanto più che la dimensione militare dell’industria dei semiconduttori è altrettanto evidente. La prima esperienza di guerra degli Stati Uniti con armi a microchip è stata la Guerra del Golfo, all’inizio degli anni Novanta. Il successo è stato tale che il New York Times l’ha descritta come “il trionfo del silicio sull’acciaio”. E suggerì che il microchip avrebbe dovuto ricevere il titolo di eroe di guerra. Da allora, le forze armate sono praticamente immobili senza il microchip. Non c’è da stupirsi che i leader militari tengano d’occhio lo sviluppo del mercato dei chip. Da un lato, in futuro si prevedono sistemi d’arma autonomi e intelligenza artificiale, che richiederanno quantità incalcolabili di potenza di calcolo: la corsa alle tecnologie di chip più avanzate, misurabili in nanometri a una cifra. D’altra parte, nei dispositivi militari, oltre ai chip con requisiti specifici (più resistenti, protetti dalle radiazioni, in grado di sopportare condizioni estreme), sono molto diffusi anche i chip medi disponibili in commercio. Per mantenere la superiorità militare, quindi, gli Stati Uniti devono anche ridurre al minimo le proprie vulnerabilità nella catena di fornitura globale.

La volpe ha catturato il luccio, il luccio ha catturato la volpe
Miller sottolinea nel suo libro che la produzione globale di chip è un processo incredibilmente complesso di catene interconnesse. Come scrive, il tipico microchip è una catena complessa e articolata di chip interconnessi.

L’ASPETTO POLITICAMENTE ENTUSIASMANTE È LA CONCENTRAZIONE ALL’INTERNO DI OGNI SEZIONE.

Quasi l’80% di tutti i chip sono prodotti nel Sud-Est asiatico (il 90% della fascia alta è prodotto negli stabilimenti TSMC di Taiwan), ma quasi tutte le macchine necessarie per realizzarli provengono dagli Stati Uniti o dal Giappone. Per i chip più avanzati, il software di progettazione è americano, ma per quanto riguarda la litografia, che crea il modello iperfine, le uniche macchine che costano tra i 100 e i 150 milioni di dollari l’una sono dell’azienda olandese ASML. Allo stesso tempo, la Cina fornisce quasi l’80% delle materie prime rare, come il gallio e il germanio, e il 68% del processo metallurgico per la produzione di silicio avviene in Cina (rispetto al 3,6% degli Stati Uniti e al 2,4% dell’Europa).

L’industria internazionale dei chip è uno degli esempi più perfetti di divisione del lavoro e di cooperazione a livello globale, eppure è dominata da quasi-monopoli, i cosiddetti choke point, che creano opportunità di rottura generale o di pressione mirata. L’interdipendenza non è ancora foriera di un’era di pace e armonia eterne; al contrario, il concetto – e la pratica – dell'”interdipendenza come arma” sono in aumento negli ultimi tempi. Alcuni Paesi stanno sfruttando a proprio vantaggio la loro posizione dominante nel mondo e cercano di conquistare il maggior numero possibile di alleati. Questi ultimi stanno valutando se la loro posizione nella catena di approvvigionamento è abbastanza importante da evitare ritorsioni in una dimostrazione di forza da parte dei grandi operatori. Morris Chang, fondatore di TSMC, ha recentemente dichiarato:

Non c’è dubbio che la globalizzazione nel settore dei chip sia ormai morta.

L’Europa entrerà nel ring
L’European Chips Act, che dovrebbe essere finalizzato a breve, aumenterebbe la quota europea della produzione mondiale di chip dal 10 al 20% entro il 2030, con 43 miliardi di euro di sussidi. L’iniziativa, dalle molte sfaccettature, stimolerebbe contemporaneamente la R&S, autorizzerebbe sovvenzioni nazionali per creare capacità produttive e metterebbe in atto meccanismi di gestione delle crisi. È in quest’ultimo ambito che la proposta della Commissione renderebbe in qualche modo concreto il principio della preferenza europea. La proposta della Commissione consentirebbe di dare priorità all’approvvigionamento del fabbisogno europeo in caso di carenza, seguendo l’esempio degli Stati Uniti, e di imporre restrizioni alle esportazioni in caso di crisi. Il resto è ancora poco chiaro: non è chiaro esattamente quanto del denaro sarebbe nuovo e quanto sarebbe semplicemente una riallocazione, quanto verrebbe dal bilancio dell’UE, quanto dalle tasche degli Stati membri, quanto dal settore pubblico e quanto dal settore privato.

Sebbene vi sia una reale urgenza per l’Europa di intraprendere finalmente un’azione seria sulla microchippatura e il valore segnaletico dell’iniziativa dell’UE sia ben accetto, tra gli Stati membri permangono critiche e dubbi. C’è chi si chiede se l’Europa debba concentrarsi sull’industria manifatturiera, chi si oppone all’approccio geopolitico piuttosto che a quello puramente economico, chi teme che tutti gli investimenti vadano ai grandi Stati membri, chi teme che l’enorme consumo di energia e la produzione di chip altamente inquinanti siano in contrasto con le ambizioni ecologiche dell’Europa e chi lamenta che l’obiettivo dei 2 nanometri ignori le esigenze dell’industria europea che utilizza chip di fascia media. Molti temono anche che la legge europea sui chip possa portare nuovi conflitti nelle relazioni con gli Stati Uniti: i colloqui del Consiglio per il commercio e la tecnologia (TTC) tra UE e USA potrebbero rivelarsi insufficienti sotto il peso della concorrenza per la capacità produttiva, delle offerte di sovvenzioni e delle regole di preferenza contrastanti.

Pat Gelsinger, CEO di Intel, ha dichiarato: “Dio decide dove sono le riserve di petrolio, ma noi possiamo decidere dove sono i produttori di chip”. È vero, ma la proliferazione degli impianti non è di per sé una garanzia di sicurezza dell’approvvigionamento. La produzione di chip, come abbiamo visto, è un processo molto più complesso. Oltre ad aumentare la quota di mercato, è almeno altrettanto importante che l’Europa diventi il più possibile indipendente dai choke point esterni e che protegga la propria posizione di choke point, che è preziosa nella pressione di andata e ritorno. Che attualmente è costituita dall’olandese ASML. Non è un caso che il Presidente francese Macron sia stato di recente all’Aia, dove ha sottolineato in modo eloquente l’importanza della base tecnologica dello spazio politico. Anche il commissario europeo Thierry Breton ragiona in termini di rapporti di forza quando afferma che la legge sui chip “ci pone in una posizione di forza nella geostrategia della catena di approvvigionamento”. Questo non è ancora vero, ovviamente. Ma suggerisce almeno la possibilità di un cambiamento di mentalità di cui l’Europa ha disperatamente bisogno.

https://www.portfolio.hu/gazdasag/20230711/globalis-kuzdelem-indul-a-21-szazad-legfontosabb-eroforrasaert-627121

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SVEZIA E FINLANDIA ALLE PORTE DELLA NATO : LEZIONI, TRAPPOLE E FINZIONI, di Hajnalka Vincze

SVEZIA E FINLANDIA ALLE PORTE DELLA NATO : LEZIONI, TRAPPOLE E FINZIONI

Engagement n° 138 Primavera 2023 – 15 marzo 2023
Studio e analisi

L’effetto boomerang per il Presidente Putin della prevista adesione di Helsinki e Stoccolma all’Alleanza Atlantica viene spesso descritto in questi termini: “Mosca voleva la finlandizzazione dell’Ucraina, e otterrà la finlandizzazione di Finlandia e Svezia”. Piuttosto che snocciolare per l’ennesima volta gli elementi dell’equazione già noti – ovvi o di secondaria importanza – è tempo di concentrarsi su ciò che è essenziale, cioè su ciò che si trova, per rimanere nell’universo nordico, sotto la punta dell’iceberg. Cosa rivela, insegna e nasconde il processo di adesione dei due nuovi candidati all’Alleanza? Non c’è da preoccuparsi: su ognuno di questi punti, il principale perdente è la difesa europea.

Qualche lezione di passaggio

Da quasi un anno a questa parte, la moltitudine di relazioni, audizioni e annunci che hanno costellato il processo contiene alcuni dettagli che sono molto più edificanti di quanto questo tipo di esercizio normalmente riveli. Tra i punti di forza che i funzionari della NATO elencano per sottolineare il fatto che i due Paesi nordici saranno “contributori netti” alla sicurezza degli alleati ci sono il gran numero di carri armati, l’esperienza nella difesa del territorio e… il servizio di leva, che non è mai stato sospeso in Finlandia ed è stato ripristinato in Svezia nel 2017. In breve, ciò che dagli anni ’90 ci è stato presentato come antiquato, appartenente alla “guerra di ieri”, oggi è una risorsa. Un buon promemoria, se ce ne fosse bisogno, per non prendere per oro colato tutte le dichiarazioni del momento, a partire dalla retorica concordata intorno all’adesione di Finlandia e Svezia.

L’ostruzione turca che – per ottenere concessioni da Helsinki e Stoccolma, ma anche da Washington – sta ritardando il processo da mesi ha un innegabile vantaggio. Evidenzia il fatto che nessun Paese, nemmeno il partner più stretto della NATO, ha il “diritto di entrare” nell’Alleanza. Al contrario, sono gli Stati membri che hanno, ciascuno individualmente, il diritto di autorizzare o meno l’adesione di questo o quel candidato, secondo i propri calcoli. In questi giorni, tuttavia, si levano voci entusiaste per sostenere che l’Ucraina avrebbe il “diritto” di aderire. O, per dirla un po’ più finemente, come un importante membro del Comitato per le Relazioni Estere del Senato degli Stati Uniti, Jim Risch: “Qualsiasi Paese che soddisfi le condizioni dovrebbe poter entrare nell’Alleanza”. Ciò che dimentica di dire è che la prima delle condizioni stabilite dall’articolo 10 del Trattato Nord Atlantico è l’approvazione all’unanimità. C’è da scommettere che non tutti gli alleati vedranno l’ingresso di Kiev come una garanzia di sicurezza.

Un’altra ovvia ragione per cui due Stati membri dell’UE finora neutrali chiedono di entrare nell’Alleanza è la percezione che la clausola di difesa reciproca definita nell’articolo 42(7) dell’Unione sia incredibilmente leggera. Il fatto che si stiano precipitando verso quella che considerano una garanzia molto più solida, ovvero l’articolo 5 del Trattato dell’Alleanza Atlantica, è un chiaro rifiuto di questa disposizione europea, che è stata tenuta a distanza da Parigi. Ma c’è di peggio. Il relatore dell’Assemblea Nazionale sul tema, Jean-Louis Bourlanges, ha fatto un confronto tra i due, facendo riferimento a esperti del Ministero delle Forze Armate e del Ministero dell’Europa e degli Affari Esteri. Questi avrebbero “sottolineato che l’articolo 5 è più solido dell’articolo 42.7”, poiché contiene un riferimento esplicito all’uso della forza armata[1].

Se non fosse che tale interpretazione è diametralmente opposta alla posizione tradizionale della diplomazia francese. Finora, Parigi ha sempre sottolineato l’implicita inclusione della forza armata nell’espressione “tutti i mezzi” e l’automaticità dell’impegno previsto dall’articolo 42.7 (gli Stati membri “presteranno aiuto e assistenza con tutti i mezzi in loro possesso” a uno Stato membro attaccato). Ciò era in contrasto con la natura non automatica, sottilmente negoziata all’epoca da parte americana, dell’impegno di cui all’articolo 5: se un alleato viene attaccato, ciascuno degli altri Paesi dell’Alleanza “prenderà le misure che riterrà necessarie”, ovviamente “compreso l’uso della forza armata”. Se confermata, questa inversione di rotta nella visione della Francia avrebbe conseguenze di vasta portata per la difesa europea.

Retorica ingannevole

Questo gioco di specchi distorcenti e di nascondino si estende alle espressioni usate, o non usate, per parlare dell’adesione di Svezia e Finlandia all’Alleanza. Il deputato Bourlanges, presidente della Commissione Affari Esteri, contesta persino il termine “allargamento della NATO”[2], che a suo avviso dà un’immagine falsa di un’Alleanza che vuole espandersi. E non riflette adeguatamente il fatto che sono i Paesi che chiedono protezione a “prendere la decisione di aderire all’organizzazione”. Si tratta chiaramente di una battaglia di narrazioni e anche di politica.

Quando si sostiene la necessità di rafforzare la dimensione settentrionale della NATO sulla scia di quello che viene ancora definito il prossimo allargamento, il vantaggio strategico più citato è quello di aggiungere profondità strategica alla difesa del Baltico. Ma dietro a ciò si nasconde una questione molto più ampia: la regione artica. Il corollario è la competizione tra l’UE e l’Alleanza Atlantica. Dopo l’adesione dei due Paesi nordici, sette degli otto Paesi lungo la costa artica saranno membri della NATO, tutti tranne la Russia. L’Unione europea ha formulato la sua politica per la regione nel 2016 e l’ha aggiornata nell’ottobre 2021 da un punto di vista (leggermente) più geopolitico. La NATO, da parte sua, ha avuto difficoltà a definire una strategia per quello che chiama il Grande Nord, ma il rapporto dell’aprile 2021 del Comando per la Trasformazione prevede un ingresso deciso[3]. Di norma, quando un nuovo soggetto o una nuova regione rientra nella sfera di interesse della NATO, gli alleati europei subiscono un’enorme pressione per conformarsi alle priorità stabilite dall’America. Ciò riduce automaticamente il margine di manovra dell’UE.

Certo, secondo le dichiarazioni dei funzionari francesi, l’adesione di Finlandia e Svezia rafforzerà il famoso “pilastro europeo” all’interno della NATO [4], come dimostra il fatto che il numero di Paesi dell’UE passerà da 21 a 23, con la differenza che non sarà più su 30 ma su 32 alleati! D’altra parte, 23 dei 27 Stati membri dell’UE saranno ora anche membri della NATO, con le sole eccezioni di Austria, Irlanda, Malta e Cipro. Per una volta, questo esercizio contabile è importante. Più sono i Paesi dell’UE che non appartengono alla NATO, più c’è motivo di chiedere una separazione tra le due organizzazioni e la possibilità per gli europei di condurre le proprie politiche. D’altra parte, la sovrapposizione sempre più perfetta tra le due mappe serve da pretesto per abolire le barriere tra i due organismi e arruolare l’intera Europa nelle strategie “occidentali” sotto la bandiera della NATO.

Altre bombe ad orologeria

Un “punto inquietante” – per citare il relatore del Senato sulla questione [5] – del memorandum tripartito tra Svezia, Finlandia e Turchia va chiaramente nella direzione del secondo scenario. In cambio della revoca del veto della Turchia nel giugno scorso, i due Paesi nordici “si sono impegnati a sostenere la partecipazione della Turchia alle iniziative di politica di sicurezza e di difesa comune” dell’Unione Europea. L’accesso degli alleati non appartenenti all’UE alla PSDC è sempre stato uno dei temi chiave nei dibattiti transatlantici e un fattore determinante nelle relazioni UE-NATO. Parlando di rischi futuri, meritano attenzione anche altre due questioni: una riguarda le scelte di Finlandia e Svezia, l’altra deriva dal meccanismo stesso di integrazione nell’Alleanza Atlantica.

Il Presidente Putin, che vede Stoccolma e Helsinki come parte del blocco occidentale, ha convenuto che l’adesione è “affar loro”. La linea rossa per Mosca, ha detto, sarebbe il dispiegamento di contingenti e infrastrutture della NATO sul loro territorio, che provocherebbe “una risposta simmetrica”. Tuttavia, secondo le rivelazioni della stampa finlandese, i due Paesi nordici non hanno chiesto esenzioni dalla NATO, a differenza di Danimarca e Norvegia. Il primo ministro finlandese, Sanna Marin, ha ammesso di non aver posto alcuna condizione né sul dispiegamento di contingenti o basi, né sulla presenza di armi nucleari: “Non è nei nostri piani, ma non escludiamo nulla”.

C’è un pericolo più diffuso, ma che è stato osservato nel corso degli anni, nel modo in cui l’appartenenza alla NATO incoraggia il comportamento “free rider”. C’è una grande tentazione di accogliere l’ombrello protettivo americano (la cui durata è un’altra questione) e in cambio offrire solo il minimo indispensabile: eserciti potemkin, partecipazione simbolica alle operazioni, priorità per gli armamenti statunitensi e soprattutto fedeltà politica incondizionata. A lungo andare, lo spirito di difesa si diluisce e il senso di responsabilità scompare. Non a caso il generale de Gaulle decise di ritirare la Francia dalle strutture di comando integrate. Come disse lui stesso: “Ciò che accade nell’integrazione è che il Paese integrato perde interesse per la propria difesa nazionale perché non ne è responsabile. L’Alleanza nel suo complesso perde di conseguenza la sua forza e la sua resistenza”[6] e, per inciso, anche l’intera Europa.

***

[1] Esame e votazione del progetto di legge sull’adesione della Finlandia e della Svezia, Commissione per gli affari esteri, 27 luglio 2022.
[2] Rapporto sull’adesione della Finlandia e della Svezia, di Jean-Louis Bourlanges, Commissione per la difesa nazionale e le forze armate, Assemblea nazionale, 27 luglio 2022.
[3] Strategic Foresight Analysis, Region Perspectives Report on the Arctic, NATO ACT, aprile 2021.
[4] Dichiarazione di Catherine Colonna all’Assemblea nazionale, 2 agosto 2022.
[5] Relazione sull’adesione di Finlandia e Svezia, di Christian Cambon, Commissione Affari esteri, Difesa e Forze armate, Senato, 20 luglio 2022.
[Charles de Gaulle, conferenza stampa dell’11 aprile 1961.

https://hajnalka-vincze.com/list/etudes_et_analyses/642-

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Hyperguerra: esca o fatalità per l’Europa?_di Hajnalka Vincze

Hyperguerra: esca o fatalità per l’Europa?

“Suggerire che la nuova tecnologia possa cambiare la natura immutabile della guerra, non solo il modo in cui viene combattuta, è ignorante. È come dire che un nuovo orologio cambierà la natura del tempo. (
Sean McFate, Le nuove regole della guerra )

Tra dieci anni una nuova grande guerra in Europa sarebbe una iperguerra”: è in questi termini inequivocabili che due ex comandanti della NATO e un eminente specialista britannico dell’Alleanza introducono, al grande pubblico, la nozione di iperguerra nel loro recente libro ( 1). Hanno quindi messo una parola evocativa e facile da ricordare su un fenomeno annunciato da molti, ovvero un imminente cambio di paradigma della cosa militare, dovuto all’arrivo sui campi di battaglia di tecnologie dirompenti, in prima linea l’intelligenza artificiale ( AI). Il lettore perspicace sperimenterà senza dubbio una vaga sensazione di déjà vu. Le formule e l’atmosfera sono inequivocabilmente simili alla RAM (Revolution in Military Affairs) degli anni 90. Solo le tecnologie variano. Resta il fatto che gli europei si trovano ancora una volta di fronte a un dilemma. Trarranno le giuste lezioni dalle loro recenti esperienze o si condanneranno piuttosto a un puro e semplice seguito nei confronti dell’alleato americano? Per una volta, la risposta potrebbe essere meno ovvia di quanto sembri.

Nuovi gadget, nuovi concetti

il generale John R. Allen, ex comandante delle forze Nato in Afghanistan, ora presidente della prestigiosa Brookings Institution, il generale Ben Hodges, ex comandante dell’esercito degli Stati Uniti in Europa, ora a capo degli studi strategici presso il CEPA (Centro per le Policy Analysis), e il professore britannico Julian Lindley-French, consigliere onnipresente nei cenacoli dell’Alleanza, non si sono dilungati nel loro libro di recente pubblicazione, “La guerra futura e la difesa dell’Europa”. Notano che è in corso una “rivoluzione nelle tecnologie militari” e criticano “il desiderio pericolosamente limitato degli europei di cogliere questo cambiamento”. Anche se tutti i tipi di nuove tecnologie all’avanguardia (IA, quantistica, nanotecnologia, ecc.

Tuttavia, secondo questo trio di autori, “la tecnologia guiderà la politica e la strategia in modi senza precedenti”. Non a caso, citano come esempio gli Stati Uniti, dove nel 2018 è stato istituito dal Pentagono un Joint Artificial Intelligence Center (JAIC: Joint Artificial Intelligence Center), sulla base della National Defense Strategy (NDS: National Defense Strategy) di lo stesso anno. Per l’NDS, l’ambiente di sicurezza sempre più complesso è definito, in primo luogo, dal rapido ritmo del cambiamento tecnologico che altererà il carattere della guerra. Il documento elenca sinteticamente le tecnologie in questione: informatica avanzata, “big data”, intelligenza artificiale, autonomia, robotizzazione, ipersonica, biotecnologia e armi ad energia diretta. La persona responsabile di quest’area al Pentagono,

La logica americana è sempre stata chiara: non potendo prevedere il futuro o le minacce future, il modo migliore per premunirsi contro ogni eventualità è garantire, su base costante, una superiorità tecnologica, se possibile “schiacciante”. Nonostante le poche voci di dissenso qua e là, l’accordo su questo punto è, come si suol dire, bipartisan. L’ultima incarnazione di questo approccio è la cosiddetta Third Offset Strategy, lanciata sotto l’amministrazione Obama e da allora perseguita senza sosta. Come riassunto in un rapporto dell’Assemblea Parlamentare della NATO sull’argomento, “la Terza Strategia di Compensazione è in definitiva quella di preservare e aumentare la supremazia tecnologica americana” ( 2). Con il notevole vantaggio che oltre ad irrigare decine di miliardi di dollari di commesse pubbliche del tradizionale complesso militare-industriale, prevede esplicitamente un’ampia collaborazione con aziende private che non hanno alcun legame con la difesa, Silicon Valley guarda caso.

Di fronte a tanta determinazione e slancio, gli europei non mostrano né lo stesso entusiasmo né lo stesso impegno. Il suddetto rapporto osserva: “Alcuni alleati temono che la Terza strategia di offset ponga troppa enfasi su soluzioni tecnologiche avanzate progettate per ambienti operativi specifici in cui gli alleati europei non sarebbero attualmente in grado o disposti a intervenire”. Di qui le varie e varie ingiunzioni. I tre autori di “The Future War” avvertono: “Hyperwar sta arrivando in Europa, spinto non dagli europei, ma dal cambiamento tecnologico in corso negli Stati Uniti, in Cina e in Russia. Se gli europei non si comportano di conseguenza, potrebbero “trovarsi di fronte a una nuova Pearl Harbor”.3 )”. Solo che in Europa, questa volta, c’è riluttanza. E non sono estranei a certe esperienze recenti.

Ritorno della RAM, in modalità turbo: strumento di manutenzione sotto la tutela degli alleati

Dalla prima guerra del Golfo si cominciò a parlare di “rivoluzione” per designare i cambiamenti apportati nell’arte della guerra dall’uso massiccio delle tecnologie informatiche. Oggi si annuncia un salto qualitativo ancora più decisivo: nuove tecnologie emergenti e dirompenti dovrebbero accelerare ancora di più, in proporzioni “sovrumane”, il ritmo della guerra, anche – perché, in parte, di questa velocità – escludere completamente l’umano essere, a lungo termine. Va notato che questa riedizione, in meglio, della RAM arriva in un momento di crescenti rivalità tra grandi potenze. La posta in gioco è quindi molto più alta che nell’era relativamente spensierata degli anni ’90, quando l’aspetto geopolitico della RAM era più preoccupato del suo impatto sugli equilibri di potere all’interno del mondo occidentale.

Uno dei progettisti della RAM, e vicepresidente del Joint Chiefs of Staff, l’ammiraglio William A. Owens, lo scrive nero su bianco: la corsa alle nuove tecnologie è un nuovo modo di perpetuare la “leadership americana nell’Alleanza” . Nel suo libro Alto mare, pubblicato nel 1995, sviluppa l’idea secondo la quale “la superiorità americana in questi campi può darci lo stesso tipo di influenza politica che abbiamo avuto in passato grazie alle nostre capacità nucleari. In quanto superpotenza nucleare occidentale, gli Stati Uniti godevano di un’autorità preminente all’interno della NATO per organizzare e dirigere le difese dell’Europa occidentale. Per l’ammiraglio, la scomparsa dell’Urss ha svalutato questa leva nucleare, con il corollario “il crollo dell’argomento a favore del dominio americano nell’Alleanza e, per estensione, quello dell’influenza degli Stati Uniti negli affari europei. Per preservare la nostra influenza con i nostri alleati, dobbiamo trovare un sostituto dell’ombrello nucleare”.

Con la promozione delle nuove tecnologie digitali nello spazio militare, la soluzione è stata trovata. Secondo l’ammiraglio Owens, gli Stati Uniti possono “stabilire una nuova relazione [con i suoi alleati] basata sul progresso tecnologico americano nei settori del C3I, della sorveglianza e dell’acquisizione di bersagli e delle armi a guida di precisione. Questi strumenti offrono un margine di superiorità e sono attraenti per tutte le nazioni, ma sono molto costosi da sviluppare; [per gli europei, che vogliono] trarne vantaggio senza doverne sostenere i costi, lavorare a fianco degli Stati Uniti diventa un’opzione allettante. L’America avrebbe quindi voce in capitolo su ciò che fanno con le loro forze armate”.

Tra i tanti svantaggi, da parte europea, di tale dipendenza (come l’insicurezza dell’approvvigionamento o il prosciugamento della base di difesa industriale e tecnologica), ne citiamo qui solo uno, quello che riguarda direttamente l’operatività delle forze armate attrezzo. Tenere il ritmo imposto dal tecnologismo americano comporta, per gli alleati, spese colossali e comporta, di conseguenza, una riduzione del numero dei mezzi. Possono rimediare a ciò in due modi, optando per la specializzazione o accettando il formato di un esercito campione. In entrambi i casi, diventano incapaci di fare la guerra in modo indipendente. Finirebbero, come dice questo monito rivolto agli inglesi da Raymond Odierno, comandante dell’esercito americano, “combattendo non ‘accanto’,

Hubris tecnologica, eminentemente controproducente

RAM, inoltre, ha già evidenziato due punti deboli che non potranno che aumentare con gli scenari di tipo “hyperwar”. Queste sono le vulnerabilità intrinseche dell’eccessiva digitalizzazione (come evidenziato dall’aumento degli attacchi informatici) e la mancata corrispondenza con gli obiettivi politici (illustrati in modo lampante in Iraq, Libia, Afghanistan). Nel 2017, il Defense Science Board del Pentagono ha osservato che praticamente nessun sistema d’arma in servizio negli Stati Uniti era immune da un attacco informatico. L’apparato militare americano è sia il più digitalizzato che, non essendo questo nuovo, il più vulnerabile. Un rapporto della Brookings Institution, dedicato all’evoluzione della tecnologia militare 2020-2040, riassume la situazione: “Gli eserciti moderni hanno effettivamente messo i talloni d’Achille in tutto ciò che usano, creando enormi opportunità per i loro nemici. (4 )”

La scommessa americana su tutto ciò che è tecnologico va di pari passo, infatti, con una cronica incapacità di vincere le guerre. Il generale Vincent Desportes discute questo argomento nel suo libro L’ultima battaglia di Francia “La tecnologia è solo una dimensione dell’efficacia strategica. Gli armamenti vanno ovviamente considerati in termini dei loro effetti militari, ma soprattutto della loro capacità di partecipare utilmente al raggiungimento dell’effetto politico desiderato. Il minimo che si possa dire è che durante i conflitti degli ultimi trent’anni, questa efficienza e questa capacità della tecnologia all’americana non sono state dimostrate. Un recente rapporto del Parlamento europeo invita anche alla prudenza di fronte a “l’eccessivo affidamento sui sistemi tecnologici dovuto a percezioni eccessivamente ottimistiche dell’efficacia delle soluzioni tecnologiche a problemi politici complessi”. Resta il fatto che, sempre secondo questo rapporto,5 ).

Insidie ​​e sfide in Europa: dipendenze di rete

Di fronte alla prospettiva di tecnologie dirompenti, gli europei non possono più nascondersi: i rischi di dipendenza e vulnerabilità aumentano con il cambiamento rappresentato dal 5G, dalla robotizzazione avanzata, dall’intelligenza artificiale o dalla tecnologia quantistica. La sovraesposizione delle nostre aziende e dei nostri dispositivi militari sta aumentando esponenzialmente. E questo, anche se la chiusura del sistema prescelto – sovrano o sotto controllo straniero – diventa quasi completa.

Un assaggio di ciò che potrebbe attendere gli europei in questa logica di iperconnettività è offerto dal sistema informatico di supporto logistico ai velivoli F-35, compresi quelli acquistati da partner o clienti esteri, denominato Autonomic Logistics Information System, e meglio conosciuto come ALIS. È stato progettato per affrontare il problema insito negli aerei militari all’avanguardia, vale a dire costi di manutenzione esorbitanti e tassi di disponibilità ridotti. Per fare ciò, ALIS invia continuamente informazioni sullo stato del velivolo, tutti i dettagli tecnici, inclusi piani di volo, profili di missione, dati di comunicazione e immagini video, al produttore Lockheed Martin, quindi negli Stati Uniti. Se l’obiettivo era facilitare la manutenzione dei dispositivi, è chiaro che è mancato. Secondo un rapporto della Corte dei conti americana, i suoi malfunzionamenti causano più di 45.000 ore di attività aggiuntive all’anno per un’unità dell’aeronautica. Il segretario dell’aeronautica americana ha anche scherzato, dicendo:

La situazione è infinitamente più problematica per gli acquirenti stranieri. Si trovano in un sistema altamente inefficiente, sul quale non hanno alcun controllo e nessuna speranza di staccarsene. Un eccellente specialista dell’F-35, l’americano Bill Sweetman, ha osservato nel 2009 che era “difficile vedere come l’aereo potesse operare senza il supporto americano diretto e costante”, dato che “senza accesso all’ALIS, il dispositivo sarà rapidamente messo a terra. Inoltre, questo accesso comporta il continuo trasferimento di informazioni altamente sensibili, i cosiddetti dati sovrani, verso gli Stati Uniti e Lockheed Martin. Italia, Australia e Norvegia non sono riuscite a trovare soluzioni che avrebbero permesso loro di tenere per sé le proprie informazioni, e nemmeno la soluzione collettiva tramite Lockheed Martin (finanziata per 26 milioni di dollari, direttamente dai partner) ha portato i risultati sperati. L’SDM (Sovereign Data Management) progettato successivamente in aggiunta ad ALIS è sempre basato sulla fiducia, ovvero il cliente non ha la certezza che il filtraggio tra i dati che possono essere trasmessi o meno sarà realmente effettuato secondo le sue aspettative. Quest’ultima, inoltre, dispone ancora di poche ore di “volo libero” prima che l’aeromobile sia obbligato a ricollegarsi ad ALIS per continuare ad operare. vale a dire che il cliente non ha la certezza che il filtraggio tra dati trasferibili o meno sarà effettivamente effettuato secondo le sue aspettative. Quest’ultima, inoltre, dispone ancora di poche ore di “volo libero” prima che l’aeromobile sia obbligato a ricollegarsi ad ALIS per continuare ad operare. vale a dire che il cliente non ha la certezza che il filtraggio tra dati trasferibili o meno sarà effettivamente effettuato secondo le sue aspettative. Quest’ultima, inoltre, dispone ancora di poche ore di “volo libero” prima che l’aeromobile sia obbligato a ricollegarsi ad ALIS per continuare ad operare.

L’architettura JEDI (o chi le succederà) è ALIS alla potenza di dieci. La nuvola di guerra) immaginato dal Pentagono e la cui realizzazione è stata affidata a Microsoft si è presentato come la soluzione perfetta. Certo, questa Joint Enterprise Defense Infrastructure – che avrebbe gestito il cloud computing di tutto l’esercito americano, tutti i servizi e le agenzie messi insieme – è stata appena cancellata per ragioni interne, ma il concetto di un’interconnettività sempre più avanzata e sempre più avvolgente, rimane il corso. L’ottimo analista britannico Paul Cornish non ha sbagliato quando ha scritto: “JEDI è vitale non solo per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, ma anche per garantire che la rete informativa strategica dell’Occidente sia il più coerente e decisiva possibile”. Qualunque forma prenderà la sua successione, riapparirà la nota ingiunzione:

Orologio tiepido per l’UE

Stretto tra, da un lato, la sua dipendenza militare dagli Stati Uniti (ma anche dai colossi digitali americani, il famoso GAFAM per il quale non ha equivalenti) e, dall’altro, la sua esposizione alla Russia (nel campo della cyber ) e la pressione cinese (in termini di infrastrutture di telecomunicazioni, in particolare reti 5G), l’Europa è più una facile preda che una potenza “geopolitica” in divenire. In questo contesto, la Commissione di Bruxelles mostra un volontarismo indiscutibile, raramente visto da parte sua. Nel suo ultimo discorso sullo “Stato dell’Unione”, nel settembre 2021, la presidente Ursula von der Leyen ha affermato: “Il digitale è la questione decisiva”. Non “un”, ma “le”: si noti l’articolo determinativo (lo stesso nel testo inglese: “the”problema decisivo ). E sottolinea: “Non si tratta solo di competitività, ma anche di sovranità tecnologica”.

Le sue osservazioni sono in linea con una moltitudine di iniziative intraprese negli ultimi tre anni. Che si tratti di costituzione di alleanze industriali (per semiconduttori e tecnologie cloud), di proposte legislative (sulla governance dei dati, o sull’AI), di meccanismi di screening per gli investimenti esteri o dell’ennesima spinta di bilancio (almeno il 20% del recovery plan deve essere dedicato allo sviluppo digitale), l’intenzione della Commissione è chiara. Il commissario Thierry Breton difende, con un certo successo, il punto di vista della “sovranità”. Avverte costantemente che “la padronanza della tecnologia è al centro del nuovo ordine geopolitico”. Il Consiglio Atlantico non si sbaglia: uno dei suoi ultimi rapporti rileva che l’ambizione europea della “sovranità digitale” suscita, da parte americana, le stesse preoccupazioni del concetto di autonomia strategica. Rileviamo lo stesso desiderio di non dipendenza, persino di emancipazione. È chiaro che, in effetti, siamo lontani dal segno.

Non appena si tratta degli elementi costitutivi essenziali che darebbero sostanza a questa sovranità digitale, vale a dire le tecnologie chiave e le infrastrutture critiche, riaffiorano le tensioni degli Stati membri, e lì ritroviamo le solite prime linee. Le conclusioni del Consiglio europeo dell’ottobre 2020, relative alla politica industriale e alla dimensione digitale, parlano certamente di “riduzione delle dipendenze” e di “autonomia strategica”, ma la formulazione contorta la dice lunga sulla strada che resta da percorrere. “Il raggiungimento dell’autonomia strategica preservando un’economia aperta è un obiettivo chiave dell’Unione”. Detto così, il requisito dell’autonomia ne esce diluito e prevale l’imperativo dell’apertura. Nel gennaio 2021, dodici Stati membri hanno pubblicato una lettera aperta per sottolineare questo punto:

Sulle iniziative concrete, riaffiorano le stesse divisioni tra gli Stati membri, intorno alla distinzione tra dichiarata ambizione di autonomia e atti di reale autonomia. Diciannove paesi dell’UE si sono formalmente opposti all’iniziativa della Commissione sulla ricerca quantistica, perché vogliono che aziende e Stati stranieri possano partecipare a questo programma altamente strategico (finanziato con fondi pubblici e finalizzato, in linea di principio, all’autonomia strategica). Sul cloud Gaia-X, il supercomputer che supera la soglia dell’exaflop, equivalente a un miliardo di miliardi di operazioni al secondo, o anche sulle alleanze industriali, è sempre la solita storia: per la maggior parte dei partecipanti, oltre alla Francia, l’apertura (ovvero l’accesso concesso a partner stranieri, in particolare americani) prevale su considerazioni di non dipendenza e, di conseguenza, distorce i progetti. Tuttavia, senza questi “mattoni” critici, è impossibile costruire un ecosistema digitale fidato che permetta di garantire, in completa autonomia, il funzionamento delle nostre società e dispositivi militari sempre più digitalizzati.

Fatalità autoinflitta?

Non servono quindi scenari tipo “iperguerra” perché la questione digitale sia cruciale. Secondo il Ministro delle Forze Armate, Florence Parly, “la tecnologia digitale è ovunque nella nostra vita quotidiana. Il Ministero delle Forze Armate non fa eccezione, nelle sue fregate, nei suoi aerei, nei suoi veicoli corazzati sempre più imbottiti di microprocessori, chip o software. Le nostre comunicazioni si basano su reti digitalizzate”. Precisando che «questa realtà sarà moltiplicata per un fattore 50 o 100 in futuro». Certamente. Tuttavia, come ha affermato il generale Thierry Burkhard, capo di stato maggiore della difesa: “Sì, dobbiamo mantenere una certa superiorità tecnologica, ma se si tratta di avere una F1 efficace solo su un circuito con una scuderia intorno, è un’esca . Quindi non lasciarti trasportare dall’altissima tecnologia. I nostri sistemi d’arma devono essere sempre relativamente resistenti e stabili e, inoltre, devono essere in grado di operare in modalità degradata (6 )”. Un recente rapporto del Senato riprende da solo questo ragionamento e aggiunge altri due criteri: a costi contenuti e senza grosse dipendenze nei confronti del mondo esterno ( 7 ) .

Tuttavia, l’insistenza su un’eccessiva tecnologizzazione accelerata rischia di dirottare i bilanci europei a favore di ipotesi provenienti da culture strategiche e considerazioni economiche a loro estranee ea scapito degli investimenti in un ecosistema digitale veramente autonomo. Non è un caso che la maggior parte delle iniziative nel settore digitale, come negli armamenti in generale, inciampi sul tema della non dipendenza. Non dobbiamo solo trovare, come dice il generale Vincent Desportes, “la tecnologia giusta”, ma anche i partner giusti. In questo ambito, descritto dall’ex direttore dell’ANSII [Agenzia nazionale per la sicurezza dei sistemi informativi] Patrick Pailloux come “la sovranità della sovranità”, stare al sicuro da ogni pressione e ricatto è l’unica bussola rilevante. È chiaro che non è quello scelto il più delle volte dai partner europei della Francia.

Parlando dell’industria degli armamenti, il presidente Macron ha spiegato nel 2020: “L’autonomia è avere l’attrezzatura giusta ed essere sicuri che questa attrezzatura non dipenda da altri poteri. E quindi, non acquistare attrezzature che possono appartenere ai nostri alleati, ma che non sono sempre, in un certo senso, co-decisori di ciò che vogliamo fare. Se vogliamo una vera autonomia militare, vogliamo poter agire con gli americani ogni volta che lo decidiamo. Ma vogliamo anche poter agire anche quando non siamo d’accordo con gli americani su un argomento. E quindi, non vogliamo dipendere da loro. Ciò presuppone avere una vera industria della difesa per evitare che gli americani ci dicano, il giorno in cui interverremo in questa o quell’operazione, “no, no, no, con questo equipaggiamento che è mio,8 )”. Solo che è necessario andare fino in fondo a questa logica. In particolare per quanto riguarda l’uso della cooperazione europea per un ecosistema digitale. Intraprendere rapporti di interdipendenza con partner che si condannano – con il pretesto di rimanere “aperti” – a dipendere da qualsiasi terzo è lo stesso che accettare questa dipendenza. Con, di conseguenza, la definitiva perdita di alternative. A quel punto, qualsiasi pensiero indipendente sul futuro della guerra diventerebbe irrilevante, con gli europei che non avrebbero altra scelta che seguire l’esempio.

Giudizi

( 1 ) J. R. Allen, F. B. Hodges e J. Lindley-French, Future War and the Defence of Europe , Oxford University Press, 2021.

( 2 ) “Maintaining NATO’s Technological Edge: Strategic Adaptation and Defence Research and Development”, Report of the NATO Parliamentary Assembly, di Thomas Marino (Stati Uniti), settembre 2017.

( 3 ) “NATO 2030: Uniti per una nuova era”, analisi e raccomandazioni della Task Force istituita dal Segretario Generale della NATO, novembre 2020.

( 4 ) Michael E. O’Hanlon, Forecasting change in military technology, 2020-2040 , The Brookings Institution, settembre 2018.

( 5 ) “Innovative technologies shaping the 2040 battlefield, EPRS”, Servizio di ricerca del Parlamento europeo, agosto 2021.

( 6 ) Intervista al Generale Thierry Burkhard, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, La Tribune , 18 marzo 2021.

( 7 ) “Nagorno-Karabakh: dieci lezioni da un conflitto che ci riguarda”, rapporto di informazione (O. Cigliotti e M.-A. Carlotti), Commissione Affari Esteri, Difesa e Forze Armate del Senato, 7 luglio 2021.

( 8 ) Osservazioni del presidente Emmanuel Macron al dibattito dei cittadini con la cancelliera Angela Merkel, Aquisgrana, 22 gennaio 2020.

Didascalia della foto in prima pagina: Il termine “hyperwar” descrive un nuovo paradigma bellico, costruito attorno a nuove tecnologie dirompenti, come l’intelligenza artificiale. ©USAF

https://www.deftech.news/2021/12/08/hyperguerre-leurre-ou-fatalite-pour-leurope/

La guerra in Ucraina è una strana nebbia: sappiamo tutto sui dettagli, niente sull’essenza_di Vincze Hajnalka

Il termine “nebbia di guerra” si riferisce originariamente alla difficoltà di un accurato allineamento nel fervore della battaglia, quando si può solo brancolare alla cieca nel mezzo dell’incertezza generale. A prima vista, ciò che sta accadendo in Ucraina è l’esatto opposto. Non solo gli operatori di telefoni cellulari e i blogger locali condividono ogni minimo dettaglio, ma anche alcune agenzie di intelligence occidentali stanno gentilmente rendendo pubbliche le loro ultime valutazioni. Tuttavia, l’oscurità non si è dissipata, ma solo trasferita dalle briciole di cronaca del presente alle forze trainanti del passato e agli scenari del futuro. Di certo non spontaneamente. L’occultamento del quadro analitico a fini politici, tuttavia, non è privo di pericoli. I decisori – ora anche in Occidente – possono essere sempre più prigionieri della nebbia che hanno creato loro stessi. Nel frattempo, la posta in gioco continua a salire.

Una delle novità della guerra in corso è che le agenzie di intelligence occidentali (soprattutto americane e britanniche) sono diventate attori attivi nella comunicazione strategica, con un’apertura e una regolarità mai viste prima. Il ministero della Difesa britannico condivide quotidianamente “rapporti aggiornati dell’intelligence militare” sull’Ucraina su Twitter, Facebook e LinkedIn. Con il suo logo imponente e tutti i segni esterni di professionalità, crea contemporaneamente l’illusione di un’informazione imparziale e di un’iniziazione ai segreti più intimi. Naturalmente, gli agenti dell’intelligence non sono diventati improvvisamente tali stronzi per pura gentilezza, svolgendo una sorta di compito di servizio pubblico globale. Anche se non assumiamo una disinformazione intenzionale, possiamo supporre che le loro informazioni siano pesantemente filtrate in base alle priorità del loro governo prima di essere condivise.

Mentre il linguaggio delle organizzazioni di intelligence occidentali si è notevolmente irrigidito, tra gli esperti è successo il contrario: o si allineano o sono stigmatizzati. Ci si sta pian piano abituando alle obbligatorie cautele che vanno aggiunte a dichiarazioni analitiche che vogliono essere un po’ più indipendenti: “La Russia è l’aggressore”, “nessuno ha provocato” l’attacco , “la responsabilità dell’intero corso della il conflitto è esclusivamente con Mosca”.. Mentre la prima affermazione è un’evidenza ovvia, le altre due sono affermazioni che – in circostanze normali – sarebbero oggetto di infiniti dibattiti tra esperti. Prima dello scoppio della guerra, un buon numero dei più famosi ricercatori americani e dell’Europa occidentale, ad esempio, ammetteva: dal crollo dell’Unione Sovietica, le politiche dell’Occidente – soprattutto, la deliberata mancata chiusura dell’espansione della NATO – ha fortemente contribuito a far arrabbiare Mosca.

Quanto all’andamento del conflitto: l’inizio dell’attacco armato è sfociato davvero in una nuova – drammatica – situazione. Tuttavia, in risposta a ciò, non c’era ovviamente un unico percorso, ma una moltitudine di opzioni. Come sempre, i decisori hanno scelto tra questi quello che consideravano il più adatto dal proprio punto di vista. E da allora è stato così ogni giorno. Tuttavia, anche la qualità e l’entità delle sanzioni, delle spedizioni di armi e del linguaggio utilizzato come reazione occidentale alle azioni della Russia hanno delle conseguenze. E proprio come può plasmare la dinamica della crisi nella direzione della risoluzione, può anche portare a un’escalation. Tuttavia, menzionare tutto questo è attualmente un grave peccato, adducendo la stessa mentalità di natura diversa degli ultimi due anni e mezzo: la negazione del dogma russo.Come se non fosse evidente che la sfumatura non è parzialità, la spiegazione non è addolcimento.

Da ciò, è chiaro che ci sono parecchi casi in cui lo scopo è distorcere deliberatamente i fatti: per quanto ne sappiamo, il regime di Putin non risparmia soldi ai politici e agli opinionisti occidentali per sostenerlo e fargli luce. D’altra parte, è un male in passato – e usando il noto colpo di scena: vincerebbe il nemico – se dovessimo usarlo come riferimento al principio del pluralismo di opinione, e il dibattito legittimo diventerebbe impossibile . La “cultura della cancellazione” può imperversare contro coloro che sono fuori dal mainstream, e può emergere il metodo utilizzato più di recente in caso di epidemia: screditare e mettere a tacere. Michele BrenneroProfessore, noto specialista in relazioni transatlantiche e politica estera americana, ha anche annunciato: non continuerà. Anche negli ambienti professionali, le sue posizioni pubblicate, tipicamente dubbiose, sulla guerra in Ucraina sono state accolte con un conformismo così intenso e unanime, e sono state accolte con un’accoglienza incline agli attacchi personali, in cui non c’era possibilità di una discussione significativa. Come ha detto: ci sono stati segni di “nichilismo intellettuale” negli ultimi tempi, ma durante la sua lunga carriera non ha vissuto niente del genere.

Il presidente Zelensky è arrivato al punto di pubblicare una lista nera di esperti e politici americani che non gli piacevano.E chi l’ha preso e perché? Il senatore Rand Paul, per esempio, perché, secondo lui, l’America ha provocato la Russia con l’espansione della NATO. Da allora, ha anche affermato: se i soldi dei contribuenti americani vengono spesi per sostenere l’Ucraina, allora dovrebbe almeno essere discusso quali siano esattamente gli interessi e gli obiettivi degli Stati Uniti nel conflitto. Edward Luttwak, un esperto militare, una volta disse che varrebbe la pena indire un referendum nelle repubbliche separatiste, e ha anche osato parlare dei rischi della guerra nucleare, diventando così anche un “propagandista russo”. E non importa che fin dal primo giorno sostenga personalmente e faccia pressioni per un aumento delle spedizioni di armi in Ucraina. John Mearsheimer, figura di spicco della scuola realista delle relazioni internazionali, è stato messo nella lista della vergogna per aver menzionato il senso di minaccia russo.

OBIETTIVI, RISCHI, QUADRO INTERPRETATIVO COMPLESSO? CI SONO MOLTE COSE CHE POSSONO ATTIRARE L’ETICHETTA DI “TRADITORE” O “MERCENARIO PUTIN” AL MOMENTO.

Scenari cattivi e peggiori
La contestualizzazione sarebbe essenziale per una valutazione fattuale delle varie opzioni. Conoscendo gli antecedenti e le forze trainanti, si può solo dire per chi e dove vengono tracciate le linee rosse veramente invalicabili, e quali concessioni possono essere ancora accettabili . Ciò è particolarmente importante in un momento in cui la guerra è chiaramente entrata in una nuova fase con il contrattacco ucraino, l’aumento del supporto militare occidentale, i “referendum” di adesione e la mobilitazione russa. Quella in cui Mosca dice sempre più apertamente: a quanto pare, non è contro Kiev, ma contro Washington (e dietro la Nato) in Ucraina. E dove i protagonisti non si sottraggono più alle offerte nucleari. E dove anche il presidente Putin – e l’Occidente – devono fare i conti con la politica interna russa improvvisamente esplosiva.

In questa situazione, la prima domanda logica è cos’altro ha Mosca in termini di capacità militari. Per quanto strano, nulla è certo: gli analisti militari – anche sulle colonne dell’eccellente rivista britannica Survival – ammettono di oscillare tra gli estremi della sopravvalutazione e della sottovalutazione. Ma supponiamo che dopo questa esibizione, il presidente Putin sorprenderà tutti. Tira fuori le armi iper-super mai menzionate, le schiera in modo massiccio ed efficiente e tutto questo con un esercito coeso ed entusiasta. La NATO/America potrebbe fare due cose al riguardo. O si fa avanti e aumenta la sua partecipazione ai combattimenti (ma l’Alleanza, che è stata tenuta insieme fino ad ora, probabilmente va in pezzi al solo pensiero, cioè un conflitto nucleare si concluderebbe tangibilmente per sua stessa decisione), oppure lasciare in pace i difensori della loro patria, finora “costa quel che costa, dura finché dura”. In fondo incoraggiava e appoggiava gli ucraini (questo, però, non richiederebbe solo una spiegazione imbarazzante davanti al proprio pubblico parere, ma l’avversario principale è la Cina.

Tuttavia, se il presidente Putin non può tirare fuori nulla dal cilindro che possa chiaramente ribaltare la situazione a suo favore militarmente, allora teoricamente ci si possono aspettare due sviluppi estremi.

Uno di questi è l’opzione nucleare, di cui si è molto parlato di recente. Le riflessioni su questo portano tutte allo stesso punto: la sua probabilità può essere solo indovinata, nessuno può vedere nella mente del presidente. Nel caso di una centrale nucleare, è in definitiva una questione soggettiva quando considera che il Paese è in pericolo terminale, e quando decide – contro quale obiettivo e in quale forma – che il vantaggio di ribaltare il tabù nucleare è superiore a quello rischi. L’altra possibilità che si presenta sempre più spesso è la caduta di Putin.Mentre molte persone in Occidente sperano nella salvezza da questo, i baltici, che conoscono più da vicino la situazione russa, si raffreddano. Il segretario di Stato del ministero della Difesa lettone ha recentemente avvertito i suoi visitatori americani che “il periodo post-Putin sarà anche peggiore di quello attuale”. Ha delineato tre possibilità: o una leadership ancora più “stalinista” di quella odierna arriverà a Mosca, o le lotte di potere interne si trascineranno, o una completa disintegrazione con piccoli signori della guerra e milizie qua e là. Né è una prospettiva molto rassicurante in un paese con quasi seimila testate nucleari.

La soluzione è la stessa dall’inizio
Alla luce di ciò, uno degli aspetti più sorprendenti del conflitto in Ucraina è particolarmente bizzarro: finora non c’è stata alcuna seria iniziativa esterna per avviare negoziati di pace. Il momento più vicino alle parti per raggiungere un accordo basato su concessioni reciproche è stato ai colloqui di cessate il fuoco a Istanbul alla fine di marzo: le potenze occidentali hanno agito dappertutto come attive contropressioni. Come allora, come da allora , e anche prima della guerra, si conoscevano le linee fondamentali di un accordo equilibrato e sostenibile a lungo termine.

TUTTAVIA, MAN MANO CHE IL CONFLITTO SI TRASCINA, QUESTO DIVENTA SEMPRE PIÙ DIFFICILE: AUMENTANO IL NUMERO DELLE RIMOSTRANZE E IL DESIDERIO DI VENDETTA DA PARTE UCRAINA, MENTRE LA PARTE RUSSA È SEMPRE PIÙ CHIUSA IN UNA SPIRALE DI VIOLENZA.

Mosca – in preda al panico palpabile – si mobilita, chiede un referendum sull’annessione dei territori e grida “non sto bluffando” dispiegando “tutti i mezzi a sua disposizione”. Nel frattempo, il presidente Zelensky rifiuta l’idea di qualsiasi tipo di negoziazione sulla Cnn, e ovunque, anche all’Onu, grida che la Russia sia “punita”. E Washington – senza la quale l’Ucraina non sarebbe in piedi economicamente e militarmente, nonostante tutta la sua perseveranza e coraggio – lascia le cose così. Non si ferma nemmeno quando il governo ucraino propone sulle colonne del quotidiano britannico Guardian un attacco nucleare preventivo contro Mosca. Il che, nella logica del dare e avere delle strategie nucleari, equivarrebbe al suicidio per gli Stati Uniti.

Non c’è da stupirsi che, di fronte al tono sempre più aspro e alle prospettive sempre più cupe, la politica estera francese, che con discrezione ed entusiasmo ha preso strade separate e ha mantenuto il dialogo con il presidente Putin, sia ora ripresa. All’inizio di settembre, alla conferenza annuale degli ambasciatori, Emmanuel Macron ha dichiarato:

“Diplomazia significa parlare con tutti, compresi quelli e soprattutto quelli con cui non siamo d’accordo. Non possiamo lasciarci impantanare dal falso moralismo”.

Come in risposta a ciò, l’ex primo ministro danese e segretario generale della NATO Rasmussen (che è stato definito dal defunto presidente francese Jacques Chirac solo come “l’uomo degli americani”) ha recentemente affermato: Il presidente Macron ha “danneggiato l’Ucraina, indebolito Kiev “durante la sua ricerca di una soluzione diplomatica. Al ritorno dall’annuale Assemblea generale dell’Onu, però, il presidente francese ha ripetuto ancora: “il conflitto non può che finire al tavolo delle trattative”. La domanda è quanto dovremmo sbrigarci.

https://www.portfolio.hu/global/20220929/az-ukran-haboru-furcsa-kode-a-reszletekrol-mindent-tudhatunk-a-lenyegrol-semmit-sem-569741

 

 

 

 

BISCOTTI E MISSILI: IN UCRAINA IL TRIANGOLO WASHINGTON-EUROPA-RUSSIA, di Hajnalka Vincze

Al termine del confronto bipolare, l’ottimo diplomatico americano allora ambasciatore a Mosca, Robert S. Strauss, segnalava a Washington: “L’evento più rivoluzionario dell’anno 1991 per la Russia non è stato il crollo del comunismo, ma la perdita dell’Ucraina” . A trent’anni di distanza, il destino di questo Paese fratello-nemico resta, per Mosca, uno dei punti più delicati. Attraverso la NATO/America, è quindi a Kiev che si svolgono gran parte delle relazioni tra Europa e Russia. Washington sa perfettamente che, mantenendo la pressione su questo centro nevralgico, mantiene il suo posto di padrone del gioco nella sicurezza europea.

Vittoria in manovra

Nel dicembre 2013, durante le manifestazioni contro il presidente ucraino che si era rifiutato di firmare l’accordo di associazione con l’UE, il vicesegretario di Stato americano per gli affari europei è sceso in modo spettacolare nell’arena. Victoria Nuland si è unita a Independence Square con un grande sacchetto di plastica in mano, da dove ha distribuito i biscotti ai manifestanti. Lo stesso Nuland aveva spiegato al Senato degli Stati Uniti, appena un mese prima, come Washington stesse facendo pressioni sugli europei affinché offrissero questo accordo a kyiv, un accordo redatto in modo tale da poter essere visto solo come una provocazione al Cremlino. Poche settimane dopo, l’audio della conversazione telefonica tra Victoria Nuland e l’ambasciatore americano a Kiev è trapelato alla stampa; li sentiamo orchestrare la composizione del futuro governo ucraino. Fu in questo scambio che il vicesegretario di Stato pronunciò l’ormai famosa frase“Al diavolo l’Ue” , diceva in un linguaggio molto più colloquiale.

Allo stesso tempo, questo ex ambasciatore degli Stati Uniti presso la NATO ha affermato, durante una conferenza d’affari, che Washington aveva investito 5 miliardi di dollari in Ucraina per promuovere “istituzioni democratiche e altri obiettivi”. Ora sottosegretario n. 3 del Dipartimento di Stato per gli affari politici, ha detto al Financial Times che l’America ha non meno di 18 scenari nella manica se gli Stati Uniti dovessero invadere l’Ucraina attraverso Mosca. È anche lei ad affermare che il gasdotto Nord Stream 2 appena ultimato, tra Germania e Russia, verrà bloccato se necessario, anticipando allegramente qualsiasi annuncio ufficiale da parte tedesca. Incoraggia anche l’intensificazione delle consegne di armi “difensive letali”., compresi i missili antiaerei e anticarro, a Kiev, dicendo di voler rendere “una lotta molto sanguinosa” per la Russia.

Continuità americane

Capo di stato maggiore del Dipartimento di Stato sotto l’amministrazione Clinton, consigliere del vicepresidente Cheney sotto George W. Bush, Victoria Nuland incarna perfettamente il consenso bipartisan ampiamente predominante che regna su questi argomenti a Washington. Come si spiega questa coerenza quando, a 30 anni dalla fine della Guerra Fredda, la principale preoccupazione per gli Stati Uniti non è più la Russia – relegata nei documenti ufficiali allo stato di “disturber” – ma la Cina? E che, nella sua strategia di difesa nazionale, l’America non aspira nemmeno più a poter combattere due grandi guerre contemporaneamente?

In realtà, è proprio pensando alla Cina che Washington sta lavorando ancora di più per mantenere le posizioni acquisite in Europa. Perché la cosa principale, per l’America, è la sua politica di contenimento di Pechino, e la leva europea è fondamentale per raggiungere questo obiettivo. Tuttavia, senza lo spettro del pericolo russo, c’è il rischio che i suoi alleati europei gli sfuggano. D’altra parte, se la minaccia russa è forte, gli europei si schierano dietro agli Stati Uniti. In primo luogo, gli alleati orientali si precipitano sotto la loro ala protettiva, anche se ciò significa mettere, come ha detto il presidente Valéry Giscard d’Estaing,  “la fedeltà atlantista al di sopra dell’attaccamento al sistema europeo”. In secondo luogo, in un clima di animosità, essendo i legami di cooperazione gravemente ostacolati, Parigi e Berlino si trovano politicamente (ed economicamente) tagliate fuori dalla Russia. Divisi tra loro, isolati dalla Russia, gli europei sono quindi – fintanto che la questione russa resta in cima al conto – lontani anni luce dalle loro recenti ambizioni di autonomia.

L’eccellente specialista in politica estera e di sicurezza russa, Jean-Christophe Romer, parla giustamente dell’interesse degli Stati Uniti a “impedire una vera unificazione dell’Europa da Brest a Vladivostok – dove l’Ucraina avrebbe potuto fungere da ponte – e quindi un forte riavvicinamento tra l’UE e la Russia. Questa unificazione costituirebbe una competizione inaccettabile per Washington..[1] Tanto più che l’attuale status quo gli conferisce molteplici vantaggi, a cominciare dagli acquisti di armi americane da parte degli alleati, a cui si aggiungono le importazioni di gas naturale liquefatto (il cui volume aumenterebbe esponenzialmente se alcuni paesi, Germania in primis, riducessero ciò che Washington diffama come la loro eccessiva dipendenza energetica dalla Russia). Più in generale, ogni volta che una controversia commerciale contrappone l’UE agli Stati Uniti, molte voci europee si levano per spiegare che un tale fascicolo non merita di “mettere in pericolo le relazioni transatlantiche” . Non c’è da stupirsi che Washington sia soddisfatta dell’attuale stato delle cose e preferisca mantenere la Russia e l’UE il più distanti possibile.

La Nato è l’origine del male

Per realizzare questa strategia americana, la NATO è uno strumento privilegiato. Gli Stati Uniti occupano una posizione dominante innegabile lì, e questa ex controparte del tardo Patto di Varsavia irrita la Russia al massimo grado. Il peccato originale fu la rottura della promessa – a lungo negata in Occidente, ma confermata dall’apertura degli archivi – fatta a Gorbaciov, in base alla quale l’Alleanza non si sarebbe estesa “per un centimetro” verso Oriente…[2] Da allora, come se nulla fosse, il numero degli Stati membri è quasi raddoppiato, dai 16 di allora ai 30 di oggi. E per rassicurare i nuovi paesi, provenienti dall’ex blocco sovietico, la Nato ha installato sempre più le sue infrastrutture, il suo quartier generale, le sue esercitazioni ei suoi missili più a est.

Ultimamente, sempre più esperti americani si stanno rendendo conto dei danni di questo approccio “tutto o niente” , che è andato avanti senza considerare alcuno status speciale per i nuovi membri, né limiti o garanzie particolari.[3] Lo stesso presidente del prestigioso Council on Foreign Relations, Richard Haass, ammette:“L’allargamento della NATO verso est è stata la politica più significativa e controversa del periodo successivo alla Guerra Fredda. Che la NATO continui ad esistere, o anche che si espanda, non è stato scritto in anticipo”. Da parte sua, avrebbe preferito vedere un rafforzamento del programma di Partenariato per la Pace degli anni ’90, che abbracciasse, attorno all’Alleanza Atlantica, i paesi dell’Europa orientale, compresa la Russia. La decisione del presidente Clinton di aprire le porte alla NATO ha presto eliminato tale opzione. Secondo Haass, “la scelta dell’allargamento ha avuto un ruolo nell’alienazione di Mosca” .[4]

Questa tendenza è culminata nel vertice dell’Alleanza a Bucarest nel 2008, la cui dichiarazione finale parlava del futuro del codice per l’adesione di Ucraina e Georgia, senza però dare una data precisa. Al termine di un burrascoso dibattito, il consigliere americano per la sicurezza nazionale aveva deciso: “Dobbiamo far capire alla Russia che la Guerra Fredda è finita e che l’ha persa” . La storica Mary Elise Sarotte paragona la politica americana dell’ultimo quarto di secolo, spingendo per l’allargamento della NATO, a una ruota a cricchetto: ad ogni nuova svolta, anche la più insignificante, le tacche impediscono ogni ritorno sui binari, non possiamo che continuare sempre nella stessa direzione. [5] Anche se ciò significa inimicarsi la Russia e fomentare divisioni all’interno dell’Alleanza.

Europa, parco giochi

È un ovvietà: i paesi europei hanno spesso atteggiamenti diametralmente opposti nei confronti della Russia. Da un lato i baltici, i polacchi, i romeni, i bulgari temono soprattutto una rinascita del potere russo e desiderano sfruttare gli equilibri di potere favorevoli alla NATO per creare le condizioni che lo proibiscano. Dall’altro, Germania, Francia, ma anche Spagna e Italia, sono certamente critiche nei confronti di Mosca, ma aspirano a un approccio più equilibrato. Questi paesi non credono che la stabilità del continente dipenda dal radicamento della Russia, al contrario, l’umiliazione è vista come una fonte di tensione, e sono anche più sospettosi della particolare agenda degli Stati Uniti. .

In effetti, la politica ufficiale di Washington continua ad essere guidata dal desiderio di mantenere la sua posizione di tutela in Europa – e alcuni paesi europei, credendo che l’America sia il loro unico e unico protettore, fungono da intermediari. In questo contesto, l’ambizione della presidenza francese dell’Ue, ovvero “realizzare una proposta europea che costruisca un nuovo ordine di sicurezza e stabilità” è simile alla quadratura del cerchio. Secondo il presidente Macron, intervenuto al Parlamento europeo sull’argomento: “Dobbiamo costruirlo tra gli europei, quindi condividerlo con i nostri alleati nel quadro della NATO. E poi offrilo alla Russia per la trattativa”. Solo che qualsiasi accordo che normalizzi i rapporti con Mosca, grazie a garanzie di sicurezza reciproca, ridurrebbe meccanicamente l’importanza, e quindi l’influenza, dell’America con i suoi alleati europei…

***

[1]Jean-Christophe Romer, Russie-Europe: des malentendus paneuropéens, L’Inventaire, 2016.
[2]National Security Archives, NATO Expansion: What Gorbaciov ha sentito?, Washington DC, 12 dicembre 2017.
[3]ME Sarotte, Contenimento oltre la Guerra Fredda – Come Washington ha perso la pace post-sovietica, Affari esteri, novembre/dicembre 2021 ; Michael Kimmage, È ora che la NATO chiuda i battenti – L’Alleanza è troppo grande – e troppo provocatoria – per il suo bene, Affari esteri, 17 gennaio 2022.
[4]Richard Haass, Un mondo allo sbando: la politica estera americana e la crisi del vecchio ordine, Penguin Press, 2017.
[5]ME Sarotte, Not one inch – America, Russia, and the making of post-guerra fredda stallo, Yale UniversityPress, 2021.

Hajnalka Vincze, Europeans Facing the Old-New American Foreign Policy, Impegno n. 134 (primavera 2022) , ASAF (Associazione di supporto dell’esercito francese).

https://hajnalka-vincze.com/list/etudes_et_analyses/617-des_biscuits_et_des_missiles_en_ukraine_le_triangle_washingtoneuroperussie

GLI EUROPEI DI FRONTE ALLA VECCHIA E NUOVA POLITICA ESTERA DEGLI STATI UNITI, di Hajnalka Vincze

Al momento dell’insediamento, l’amministrazione Biden ha approvato il cambio di paradigma nella politica americana. Dopo le deviazioni, i tentativi ed errori e gli approcci mezzo fico e mezzo chicco che hanno caratterizzato gli ultimi due decenni, la nuova squadra prosegue e consolida la transizione iniziata dall’odiato predecessore: il XXI secolo sarà dominato, senza alcuna ambiguità , per confronto con la Cina. Il resto – compresi gli altri avversari, così come gli alleati europei – sarà interpretato, elaborato e, se necessario, strumentalizzato secondo questo duello.

Cina, Cina, Cina…

Già sotto l’amministrazione Obama, Cina e Russia sono state identificate come le due potenze “revisioniste” che cercano di “sfidare alcuni elementi dell’ordine mondiale dominato dagli Stati Uniti”. I documenti della presidenza Trump, e ancor più la Strategia nazionale ad interim della nuova squadra di Biden, mettono i riflettori principalmente sulla Cina: “l’unico concorrente potenzialmente in grado di coniugare le sue attività economiche, diplomatiche, militari e la sua potenza tecnologica per porre un sfida duratura a un sistema internazionale stabile e aperto”.[1] Non sorprende che l’Alleanza Atlantica sia esortata ad adeguarsi il prima possibile. Lo farà al vertice di Londra di dicembre 2019, con un timido primo riferimento: la Cina presenta “sia opportunità che sfide,

Alla Conferenza di Monaco del febbraio 2021, il Segretario generale della NATO ha formalmente nominato la Cina prima nelle sfide. Gli alleati europei sono d’accordo ma sono comunque preoccupati per la credibilità delle garanzie americane: è da tempo che gli Stati Uniti abbandonano la dottrina che prevedeva di condurre due guerre contemporaneamente. Lo ha recentemente confermato il presidente democratico della Commissione delle forze armate al Congresso: dobbiamo «ammettere che non possiamo dominare ovunque, soprattutto nei conflitti simultanei».[2] Ma tutti hanno a cuore questo avvertimento dell’eccellente Stephen M. Walt: “Per salvare la NATO, gli europei devono diventare nemici della Cina”.[3] Il presidente dell’Assemblea parlamentare della NATO, il deputato democratico Gerald Connolly, afferma lo stesso,

La Russia come spaventapasseri

I documenti strategici americani operano una sottile distinzione: la Cina viene presentata come il principale “rivale strategico”, la Russia come un “disgregatore”, colui che “destabilizza”. Che li menzionino sempre, però, non è affatto banale. L’essenziale, per gli Stati Uniti, è la loro politica di contenimento della Cina, e l’attivazione della leva europea è fondamentale per raggiungere questo obiettivo. Tuttavia, maggiore è la minaccia russa, più facile è arruolare gli europei in questa “grande strategia”. Washington può assicurarsi la lealtà dei suoi alleati europei, a loro volta divisi, in due modi: o come protettore affidabile per coloro che sono più esposti alle inclinazioni russe; o rendendo impossibile la cooperazione tra Mosca e gli alleati occidentali che potrebbero essere tentati di farlo,

Da qui la fermezza dell’amministrazione Biden di fronte alle mobilitazioni russe al confine ucraino nell’aprile 2021 da un lato, e le sue pressioni accompagnate da minacce sul gasdotto russo-tedesco Nord Stream 2 dall’altro. In entrambi i casi, l’obiettivo è garantire che, secondo le parole di Jens Stoltenberg, “la solidarietà strategica nella NATO abbia la precedenza sull’autonomia strategica europea”.[5] Il terzo pezzo del puzzle è l’accesso americano alla politica di difesa dell’UE. Appena lì, la nuova squadra ha ottenuto la partecipazione al progetto “mobilità militare”, parte di un pacchetto di iniziative volte, in linea di principio, a rafforzare l’autonomia europea. Come ha affermato l’ex consigliere del Pentagono Robert D. Kaplan: “La NATO e la difesa europea autosufficiente non possono entrambe prosperare. Solo uno dei due può, e il nostro interesse è che sia la NATO. L’Europa sarà quindi per noi una risorsa e non un handicap quando affronteremo la Cina”.[6]

La disintegrazione dell’Europa

Per gli osservatori esterni abbastanza lontani, la diagnosi è ovvia: più che Cina o Russia, che comunque non sono banali, è l’immigrazione in massa – con i cambiamenti demografici e le problematiche culturali che essa comporta – che è, per i decenni a venire, la sfida predominante per il nostro continente. Il diplomatico universitario di Singapore Kishore Mahbubani lo descrive molto chiaramente nel suo recente libro, molto notato oltreoceano, “Ha vinto la Cina?” “. [7] Secondo lui: a causa della sua “sfortunata geografia”, per l’Europa, “è molto plausibile la prospettiva di essere invasi da milioni di migranti che arrivano su piccole imbarcazioni”. Se le condizioni politiche ed economiche non migliorano rapidamente nel continente africano, l’Europa può aspettarsi, prosegue,

Data la portata e la complessità del pericolo, gli europei avranno bisogno di tutti i possibili alleati. Nella lotta al terrorismo islamista propriamente detto, gli Stati Uniti continuano ad essere un prezioso alleato, sia operativamente che nell’intelligence. Tuttavia, si trovano in una situazione demografica e geografica completamente diversa: possono certo essere minacciati da alcuni attentati sanguinosi, ma non nella loro coesione sociale, nella loro cultura, nella loro esistenza. Non solo quindi concentreranno la maggior parte delle loro energie su qualcos’altro, la Cina, ma non appena uno si occuperà delle altre dimensioni della sfida, Washington potrà persino trovarsi in contrapposizione ideologica.

Come il presidente Obama che, nel 2009 nel suo famoso discorso al Cairo, tese la mano al mondo musulmano diffamando, senza nominarla, la Francia: “È importante che i paesi occidentali evitino di impedire ai musulmani di praticare la loro religione come desiderano. per esempio, dettando cosa dovrebbe indossare una donna musulmana. Non possiamo mascherare l’ostilità nei confronti della religione sotto le spoglie del liberalismo”. Al contrario, dice, “il governo degli Stati Uniti usa i tribunali per proteggere il diritto delle donne e delle ragazze di indossare l’hijab e per punire coloro che le contestano”.[8] A causa del totale fraintendimento in America circa la nozione stessa di laicità che riducono alla sola libertà religiosa, il presidente Biden e il suo entourage rimarranno su questa linea, se non di più.

Di fronte alla doppia sfida dell’immigrazione di massa e dell’Islam politico, l’Europa avrebbe altri alleati naturali, ma non unanimi in Europa e visti con un occhio molto negativo in America: Cina e Russia. Pechino potrebbe essere un partner particolarmente utile per la stabilizzazione e lo sviluppo dell’Africa. Quanto a Mosca, Jean-Pierre Chevènement, rappresentante speciale del presidente Macron per la Russia, osserva: “Fondamentalmente abbiamo gli stessi avversari, le stesse preoccupazioni, le stesse preoccupazioni nell’ordine internazionale. È un Paese molto grande, cento nazionalità, venti milioni di musulmani. Il terrorismo, lo sanno, lo hanno dovuto sopportare a Mosca, a Beslan in Cecenia. Pertanto, abbiamo ancora degli interessi comuni”.

Un recente rapporto del Congressional Research Service degli Stati Uniti osserva: “I funzionari europei si lamentano regolarmente del fatto che gli Stati Uniti si aspettano un supporto automatico da loro”.[10] In effetti, quando gli europei sentono il presidente Biden dire che l’America “guiderà il mondo” ancora una volta e “unirà l’Alleanza”, sanno che sarà loro chiesto di allinearsi con il loro più potente alleato. In ogni caso, qualunque sia l’amministrazione americana, la reazione degli europei è la stessa. La loro “eccessiva deferenza nei confronti degli Stati Uniti”, definita come tale da un ex consigliere del Dipartimento di Stato ed ex direttore britannico dell’Agenzia europea per la difesa, si verifica ogni volta, inevitabilmente.[11] Sotto Donald Trump, le concessioni venivano fatte per paura,

L’asimmetria fondamentale della relazione non cambia. All’epoca, il generale de Gaulle criticò Washington per aver sostituito la semplice consultazione all’ideale della codecisione. Da allora, anche le consultazioni sono rare. Gli alleati hanno dovuto affrontare un fatto compiuto per la decisione di Joe Biden di ritirarsi dall’Afghanistan (anche se i soldati americani fornivano solo un quarto della forza della forza internazionale). Hanno assistito, stupiti, alle proteste dell’amministrazione Biden che nel giro di pochi giorni ha qualificato Vladimir Poutine di “killer” e la Cina di “genocida” di fronte agli uiguri e “la più grande minaccia alla stabilità internazionale”. Paralizzati dall’idea che la minima deviazione non potesse mettere a repentaglio la partnership con l’America, gli europei si rassegnarono ad essa.

Il Segretario di Stato Anthony Blinken partecipa in videoconferenza al Consiglio Affari Esteri di fine febbraio 2021, che decide sull’attuazione di nuove sanzioni contro la Russia. Un mese dopo, l’Ue impone le prime sanzioni in 30 anni contro la Cina, per il trattamento degli uiguri, in coordinamento con Washington. Il tutto sotto la costante minaccia di rappresaglie americane contro le imprese europee, grazie al regime di sanzioni extraterritoriali. Il ministro della Difesa tedesco non aveva forse avvertito alla vigilia delle elezioni americane che «le illusioni dell’autonomia strategica devono finire»?[12] Gli altri leader europei si sono affrettati a raggiungerla e Parigi resta, come sempre, solo per ripetere: 

***

L’ambasciatore cinese a Bruxelles aveva riso, sulla rinuncia a revocare l’embargo sulle armi alla Cina, sulla “patetica sottomissione” degli europei “incapaci di prendere le proprie decisioni senza farsi influenzare da altri poteri”.[14] Oggi, l’ex consigliere per la sicurezza nazionale Herbert McMaster li avverte: o si schierano con Washington contro la Cina, o scelgono la “schiavitù” a Pechino.[15] Le due visioni si completano e si rafforzano a vicenda. Confermano l’osservazione fatta dal presidente francese: a meno che non assumano pienamente un’ambizione di autonomia, gli europei “avranno la scelta tra due domini” in un mondo “strutturato attorno a due grandi poli: gli Stati Uniti d’America. e la Cina”. [ 16] Il ministro degli Esteri Ue Josep Borrell sostiene valorosamente che “Non dobbiamo scegliere tra i due. Dovrà suonare come la canzone di Sinatra ‘My Way’.[17] Dimentica che la suddetta canzone è solo un adattamento di quella di Claude François, il cui titolo è molto più in linea con l’avversione pavloviana degli europei per qualsiasi idea di emancipazione: “Come al solito”.

Note:
[1] Interim National Security Strategic Guidance, White House, marzo 2021.
[2] Conversazione con Adam Smith, presidente della House Armed Services Committee, “Priorities for the fiscal year 2022 defence budget”, American Enterprise Institute, 22 aprile , 2021.
[3] Stephen M. Walt, “Il futuro dell’Europa è come il nemico della Cina”, Foreign Policy, 22 gennaio 2019.
[4] Gerald E. Connolly, “The Rise of China: Implicazioni per la sicurezza globale ed euro-atlantica “, Rapporto, Assemblea parlamentare della NATO, 20 novembre 2020.
[5] “L’UE non può difendere l’Europa”: capo della NATO, AFP, marzo 2021
[6] Robert D. Kaplan, “Come combatteremo la Cina”, l’Atlantico, giugno 2005.
[7] Kishore Mahbubani, ha vinto la Cina? – The Chinese Challenge to American Primacy, PublicAffairs 2020.
[8] “A new start”, discorso del Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, all’Università del Cairo, 4 giugno 2009.
[9] Commento di Jean- Pierre Chevènement sul programma Les Incorrectibles di Sud Radio, 5 gennaio 2020.
[10] Relazioni transatlantiche: interessi e questioni chiave degli Stati Uniti, rapporto CRS, 27 aprile 2020.
[11] Jeremy Shapiro – Nick Witney, “Verso un’Europa post-americana : A Power Audit of EU-US Relations ”, European Council on Foreign Relations, 2 novembre 2009.
[12] Annegret Kramp-Karrenbauer, “L’Europa ha ancora bisogno dell’America”, Politico, 2 novembre 2020.
[13] La dottrina Macron : una conversazione con il presidente francese, Le Grand Continent, 16 novembre 2020.
[14] Ambasciatore cinese: il servilismo dell’UE è ‘patetico’, EUObserver, 16 dicembre 2010.
[15] HR McMaster, «Perché Trump è andato duro con la Cina e Biden seguirà», Politico, 15 aprile 2021.
[16] Discours du presidente Emmanuel Macron à la Conférence des ambassadeurs, 27 agosto 2019.
[17] Borrell: L’UE non deve scegliere tra Stati Uniti e Cina, EUObserver, 2 giugno 2020.

Hajnalka Vincze, Gli europei di fronte alla vecchia-nuova politica estera americana, Impegno n° 131 (estate 2021) , ASAF ( Associazione per il sostegno dell’esercito francese ).

https://hajnalka-vincze.com/list/etudes_et_analyses/599-les_europeens_face_a_lanciennenouvelle_politique_etrangere_americaine

I TEDESCHI SONO “BUONI EUROPEI”? O…, di Hajnalka Vincze

Non si tratta comunque di determinare chi sia il più europeista, quanto di precisare una realtà il più delle volte rimossa: l’esistenza stessa di questa classe dirigente tedesca dominante dipende dai suoi legami e dalla sua subordinazione agli Stati Uniti e la ricerca del proprio interesse non può e non intende prescindere oltre un certo limite da questo dato; essa è parte integrante di una componente ben definita di classe dirigente americana. Tutto è apparso alla luce del sole durante la presidenza Trump. L’attuale Unione Europea è un ingranaggio di questa dinamica. Le ambiguità e i cedimenti della Francia in quest’ultimo ventennio sono cresciuti parallelamente ai suoi proclami di autonomia europea anche se si deve riconoscere quantomeno l’esistenza in essa di un confronto ed un conflitto tra centri decisionali contrapposti. Giuseppe Germinario

I TEDESCHI SONO “BUONI EUROPEI”? O…

Portfolio – 25 settembre 2021
News Note

… stanno solo usando l’UE per rafforzare il proprio potere nazionale?

Sul tema delle elezioni tedesche, è dilagante la speculazione su cosa significherebbe questo e quest’altro nuovo governo tedesco per la costruzione dell’Europa. Sarebbe senz’altro utile tornare prima a cosa significa Europa, in generale, per la Germania e viceversa. Perché ci sono poche possibilità che le linee principali, le stesse da molti decenni, cambino. Nel 1963 il presidente francese Charles de Gaulle tagliò corto: “I tedeschi si comportano come maiali. Tradiscono l’Europa”. Questa visione, certamente accuratamente celata dietro formule diplomatiche, è comunque largamente condivisa in tutto il Reno, anche oggi. Allo stesso tempo, in altri luoghi è comune considerare Berlino come il buon studente dell’UE: La Germania pagherebbe come una vera vacca da mungere; darebbe sempre più potere alle istituzioni comunitarie; non ci sarebbe stato più verde di lei; e sui temi della difesa è modesto (al massimo si spende qua e là qualche parola sul disarmo globale e la pace universale). Potrebbe essere che tutto questo sia solo una tattica intelligente?

Attivista per la pace, con le bombe atomiche

L’osservazione che paragonava i tedeschi ai “maiali” è stata fatta in relazione al trattato di amicizia franco-tedesco, detto dell’Eliseo. Questo accordo aveva originariamente una forte dimensione di sicurezza e difesa e deliberatamente non faceva menzione né degli Stati Uniti né della NATO. Ma il Bundestag lo ratificò alla sola condizione di allegare un preambolo collocandolo immediatamente nel quadro dell’alleanza con l’America. Il generale de Gaulle notò, furioso, che non ci si poteva fidare dei tedeschi: “sono appiattiti davanti agli americani”. Sessant’anni dopo, niente di nuovo sotto il sole. L’ex presidente del Parlamento europeo Pat Cox ha recentemente osservato: “L’autonomia strategica è fonte di tensione tra Francia e Germania: non sono d’accordo su quanto l’Europa possa e debba fare affidamento sugli Stati Uniti”. Qua e là, i politici tedeschi si sono lasciati sfuggire che l’UE avrebbe guadagnato acquisendo “un certo grado di sovranità”. Ma quando la Francia insiste che è tempo che gli europei diventino indipendenti, la Germania ribatte che “le illusioni di autonomia strategica devono finire”. Berlino continua a ripetere: “L’Europa dipende dall’alleanza transatlantica, non può difendersi”.

Quando il presidente Macron evoca il fatto che la forza d’attacco francese difende, senza dirlo, l’intero continente europeo e chiede cooperazione ai suoi partner, la Germania si fa notare per la sua riluttanza. A volte sostiene che esiste già un ombrello americano, a volte suggerisce che prima ci liberiamo dell’atomo, meglio è. Alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco del 2020, il presidente francese ha messo in evidenza le contraddizioni dell’ardente pacifismo di Berlino. Come dice lui: questa riluttanza verso le questioni militari è finta, perché la Germania è bagnata fino all’osso in una politica di potere, inclusa la sua componente nucleare, attraverso la NATO – tranne che è una politica americana. Infatti: sotto l’egida della condivisione nucleare (alla quale Parigi non partecipa) dell’Alleanza, gli Stati Uniti hanno una ventina di cariche nucleari sul territorio tedesco. Inoltre, i servizi segreti federali (BND) occasionalmente spiano l’Eliseo e la Commissione europea per conto di Washington. L’atlantismo patentato di Berlino nasce da un ragionamento lucido. Da un lato, Berlino spera che in cambio del suo incrollabile sostegno al primato USA/NATO nella sicurezza europea, Washington sarà più indulgente con i suoi scherzi in altre aree (i suoi legami commerciali con Russia e Cina, in particolare). D’altra parte, la stessa Berlino beneficia di questo primato americano: questo relativizza il peso e la portata degli assetti militari francesi, e riduce così il vantaggio politico di Parigi negli equilibri di potere all’interno dell’UE.

(Credito fotografico: Portfolio.hu)

Zelo europeo per egoismo?

In ogni caso, l’atteggiamento della Germania nei confronti dell’integrazione europea è, per così dire, complesso. Berlino è sempre stata una fervente sostenitrice delle istituzioni sovranazionali dell’Unione, tanto più che le aveva investite per molto tempo e la sua influenza lì è schiacciante. Resta il fatto che il freno più netto al futuro dell’integrazione è arrivato dalla Corte costituzionale di Karlsruhe. Nella sua decisione del 2009 che interpreta il Trattato di Lisbona, questo organo supremo dichiara nero su bianco che il quadro nazionale è l’unico rilevante per la democrazia e la sovranità tedesche. Il diritto europeo non ha la precedenza, l’Europa non è un’entità sovrana, non ha quella che si chiama “la competenza della competenza”. Quanto alle azioni concrete, l’ex ministro degli Esteri Joschka Fischer osserva: “I governi tedeschi ora vedono sempre più l’Europa in termini di promozione degli interessi tedeschi. E lì c’è un pericolo per l’Europa”.

Berlino sta ora anteponendo sempre più apertamente le proprie considerazioni a ogni “comune interesse europeo”. Era disposto a sacrificare anche il più importante progetto strategico europeo fino ad oggi, il sistema di navigazione satellitare Galileo, a meno che il sistema tedesco OHB, ma totalmente incompetente per il compito, non si aggiudicasse l’appalto. In questi giorni, la Germania si rifiuta di discutere del futuro del razzo Ariane, anche se ciò significa mettere a repentaglio uno degli strumenti strategici (e commerciali) più cruciali dell’Europa, il suo accesso indipendente allo spazio. Certo, Berlino può anche essere generosa, purché trovi un profitto clamoroso.

Se ha tanto sostenuto l’allargamento dell’Unione verso Est, è perché ha trovato il suo tradizionale “Hinterland”, con manodopera a basso costo a disposizione delle sue aziende, nello stesso spazio normativo. Per quanto riguarda l’attuale piano di stimolo dell’UE, la Germania ha accettato solo l’idea del pooling del debito per garantire meglio gli sbocchi europei di cui la sua industria ha estremo bisogno (a causa della contrazione dei mercati internazionali). Sul versante della diplomazia, Berlino non esita più a far sentire la propria voce, anche a discapito delle considerazioni europee, a seconda dei casi. Quando la Turchia si avventura, ad esempio, nelle acque greche e cipriote, l’UE nel suo insieme è il bersaglio delle sue provocazioni. Atene insiste: “La Grecia protegge i confini europei”. Tuttavia,

L’eterno avversario: la Francia

Caso dopo caso, Berlino si trova ripetutamente di fronte alla Francia. Sono le due potenze centrali dell’UE, e la storia del nostro continente è in gran parte quella dei loro scontri. La Germania è principalmente interessata all’idea europea nella misura in cui questa può far pendere a suo favore gli equilibri di potere tra i due paesi. Prendiamo l’esempio di questa idea, a priori simpatica, secondo la quale Parigi potrebbe rinunciare al suo status di membro permanente del Consiglio di sicurezza dell’ONU, a favore dell’Unione europea. Sorpresa, sorpresa: ancora una volta la Germania intende “rafforzare” l’Europa sacrificando un… asset francese. Inoltre, l’UE ne trarrebbe ben poco. Infatti, finché gli Stati membri concordano su una posizione, è meglio avere diversi membri del Consiglio di sicurezza per difenderlo (un seggio equivale a un voto – e ci sono sempre uno o due paesi dell’UE tra i membri non permanenti). E se i Ventisette non dovessero trovare un accordo, la cosiddetta voce unica “comune” rimarrebbe in silenzio. Ovviamente a Berlino non interessa.

Lo stesso vale per il cambiamento climatico. La Germania ha deciso di chiudere al più presto tutte le sue centrali nucleari a favore delle energie rinnovabili (risultato: riprende la produzione di carbone, e Berlino punta, con Nord Stream 2, sull’aumento dei consumi di gas naturale. ). D’altra parte, quasi il 70% dell’elettricità francese proviene dal nucleare, una fonte non solo economica e permanente (affidabile sia in inverno che in estate), ma che riduce anche al minimo le emissioni di CO2. Tuttavia, il Gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (IPCC) e il Centro comune di ricerca (JRC) dell’UE affermano entrambi che l’energia nucleare, nonostante tutti i suoi difetti, è attualmente uno dei nostri migliori strumenti per passare a un modello senza carbonio, La Germania sta conducendo una dura battaglia contro di essa. Di recente è riuscita ad escludere il nucleare dai bond “verdi” dell’Ue, per un importo di 250 miliardi, a differenza dei cosiddetti progetti “transitori” sul gas naturale che vi troveranno posto.

Ancora una volta, gestendo bene le istituzioni dell’UE, Berlino sta lavorando per indebolire le risorse francesi, gettando nel processo gli interessi europei. Quando reindirizza le risorse e gli investimenti dell’UE a società e progetti tedeschi, distrugge anche le prospettive per l’energia nucleare europea. Che avrebbe però il multiplo vantaggio di contribuire al raggiungimento dell’obiettivo della neutralità climatica per l’UE entro il 2050, di promuovere la competitività delle industrie, di garantire energia elettrica stabile a un prezzo accessibile anche ai cittadini, il tutto senza che l’Europa non cada in un mercato energetico dipendente da potenze esterne come Russia, Turchia o Stati Uniti.

Il settimanale tedesco Der Spiegel ha recentemente riassunto i 16 anni al potere della cancelliera Merkel sotto il titolo “Opportunità mancate”. Questa osservazione vale anche, se non soprattutto, per l’Europa. Il giornale cita il filosofo Jürgen Habermas, per il quale Angela Merkel ha cercato soprattutto la pace – da qui la grave mancanza di qualsiasi strategia degna di questo nome durante le crisi successive e l’attenzione sul solo armeggiare per far ripartire la macchina, senza fare di più. In effetti, c’è una ragione molto più profonda per questo ostinato rifiuto di imparare dalle difficoltà. Il problema, per la Germania, è che la maggior parte degli eventi degli ultimi quindici anni, dalla crisi finanziaria alla pandemia passando per la presidenza Trump, hanno confermato la rilevanza degli obiettivi francesi per l’Unione, sovente agli antipodi delle priorità tedesche.

Che si tratti di emancipazione dagli Stati Uniti (la famosa autonomia strategica), di riportare in Europa le filiere produttive, di rafforzare il ruolo dello Stato nell’economia, di necessità di un’agricoltura autosufficiente, di utilità del nucleare nella lotta al riscaldamento globale, o l’importanza degli eserciti e di un’industria degli armamenti indipendente in un contesto internazionale caratterizzato da una crescente rivalità tra poteri – il mondo intero è consapevole di queste tendenze e cerca di trarne le conseguenze. Ma la Germania, dal canto suo, si oppone con le unghie e con i denti a che l’Europa faccia lo stesso, per paura che ciò favorisca troppo il suo partner francese. Perché, ovviamente, perseguire una politica capace di dare risposte concrete a tutte queste sfide significherebbe, per l’Europa, intraprendere la strada che Parigi ha sempre raccomandato. In questo caso, l’influenza della Francia sarebbe rinforzata automaticamente e le sue risorse ancora esistenti sarebbero immediatamente valorizzate. Tuttavia, Berlino vuole evitare a tutti i costi un simile spostamento negli equilibri di potere tra i due paesi.

Il generale de Gaulle ha detto: “E’ destino della Germania che nulla possa essere costruito in Europa senza di lei”. D’altra parte, c’è da temere che con essa non ci possano essere che “anticipi” che, a ben guardare, finiranno sempre per giovare all’Europa molto meno che a Berlino.

https://hajnalka-vincze.com/list/notes_dactualite/604-les_allemands_sontils_de__bons_europeens__ou/

La NATO riprende il vantaggio nel suo braccio di ferro con l’UE, di HajnalkaVincze

Proseguiamo ad approfondire il tema cruciale della politica estera e di difesa del mondo occidentale. Il link dei precedenti articoli: http://italiaeilmondo.com/2021/08/12/stati-uniti-nato-e-unione-europea-lillusione-di-un-addio-il-miraggio-dellautonomia_di-giuseppe-germinario/

http://italiaeilmondo.com/2021/08/12/il-modo-giusto-per-dividere-cina-e-russia-washington-dovrebbe-aiutare-mosca-a-lasciare-un-cattivo-matrimonio-di-charles-a-kupchan/

Qui sotto un interessante e documentato saggio, con testo originale in calce, sulle dinamiche in via di trasformazione tra la NATO e la UE. Molto accurato e del tutto condivisibile tranne che per l’auspicio irrealizzabile che la Unione Europea sia lo sbocco naturale di una politica autonoma di difesa. La traduzione e l’impaginazione non sono perfette. Il tempo disponibile è poco. I contenuti meritano sicuramente una dose aggiuntiva di pazienza vista la scarsità di testi critici ma documentati sull’argomento. Buona lettura_Giuseppe Germinario

La NATO riprende il vantaggio nel suo braccio di ferro con l’UE
Hajnalka
Vincze  https://hajnalka-vincze.com/list/etudes_et_analyses/600-lotan_reprend_lavantage_dans_son_bras_de_fer_avec_lue
Senior Fellow presso il Foreign Policy Resarch Institute (FPRI)

1
Non abbiamo mai parlato così tanto e così pubblicamente di autonomia strategica europea come durante l’anno 2020, e raramente in precedenza i limiti politici di detta autonomia erano
apparsi anche senza mezzi termini. Un paradosso ampiamente in linea con l’oscillazione della postura americana: mentre sotto l’amministrazione Trump, anche il più atlantista degli europei
non poteva più sfuggire a una certa consapevolezza, dopo l’arrivo dell’amministrazione Biden, invece, gli sforzi sono mirati soprattutto per provvedere che nelle relazioni transatlantiche
cambiasse solo il tono. Con il brutale passaggio tra il “cattivo ragazzo” Donald Trump e il “benevolo” Joseph Biden, le costanti sono tanto più evidenti. Il comportamento degli europei
appare per quello che è, di una ossequiosità infallibile e comunque davanti all’alleato americano. Sotto Trump, si fanno concessioni per paura, per placare il presidente degli Stati Uniti, sotto Biden, è per sollievo, per ringraziarlo di non non mettere in discussione apertamente i fondamenti della
alleanza.
Lo sviluppo parallelo, nel periodo 2021-2022, di due documenti chiave – la bussola strategica dell’UE e il nuovo concetto strategico della NATO – sarà quindi fatto alla luce di questa esperienza recente. Entrambi testimoniano lo stesso tentativo di “Adattamento” al nuovo ambiente internazionale, segnato dalla ricerca di un modus vivendi, finora non trovato, tra gli sforzi dell’autonomia europea e la leadership americana ereditata dalla Guerra Fredda. Il tutto in un contesto caratterizzato dal risorgere dell’idea di autonomia: dal
Strategia globale dell’UE che ne ha fatto il suo principio guida nel 2016 fino alla nuova Commissione che si autodefinisce “Geopolitica”
2
. Il prestigioso istituto di ricerca paneuropeo, il Consiglio europeo per le relazioni internazionali (European Council on Foreign Relations: ECFR), aveva avviato, nell’estate 2018, un programma su “Sovranità europea” e autonomia strategica. Da allora non contiamo più le analisi e i discorsi dedicati a questo argomento. Quello che un tempo era il termine tabù per eccellenza, è diventata la parola d’ordine di cui parliamo sempre.
La pandemia di coronavirus ha rafforzato questa tendenza aggiornando vulnerabilità europee nude di ogni tipo; tanti segni di avvertimento sui pericoli della dipendenza. A prima vista, questa evoluzione dovrebbe portare a un riequilibrio tra le due parti dell’Oceano Atlantico: un’acquisizione europea che andrebbe insieme a una rifocalizzazione sugli elementi essenziali della NATO.

Guardando bene gli sviluppi concreti, nulla è però meno certo.
Da un lato, l’Alleanza Atlantica aggiunge ai suoi attributi militari una dimensione politica che sconfina sempre più nella libertà di manovra dell’Unione e dei suoi Stati membri. Dall’altro, il
il concetto di autonomia strategica europea si sta allontanando gradualmente dal dominio militare: un aggiornamento benvenuto e quanto mai necessario, ma che, nelle presenti circostanze, può venire al costo di una diluizione della base originale. Quegli sviluppi simultanei portano al perpetuarsi di una situazione malsana: una disalleanza transatlantica dove gli europei figurano non alleati per convinzione ma alleati per debolezza.
1- La marcia in avanti della NATO
Le linee principali dello sviluppo futuro dell’Alleanza sono sviluppate nel rapporto intitolato NATO 2030: United for a nuova era3, che servirà da base per le proposte del Segretario Generale per il nuovo Concetto Strategico (l’ultimo risale al 2010). Il think tank responsabile della stesura del rapporto era in sintonia con i tempi: i dieci partecipanti sono stati scelti con cura irreprensibile: cinque uomini e cinque donne… (N.B. Stati Uniti, Francia, Germania, Regno Unito e la Turchia hanno lasciato ad altri la gloria di far vibrare lo spirito di parità). In ogni caso, la riflessione tra alleati ha uno solo di importanza molto relativa. L’ex ministro degli Esteri Hubert Védrine, in rappresentanza della Francia, ha descritto il risultato come un “buon compromesso”. Il che significa, in termini diplomatici, che le proposte americane non furono prese alla lettera, ma leggermente riformulate. Lo stesso Védrine ha ammesso: “Ho potuto verificare quanto le idee francesi fossero isolate all’interno dell’Alleanza Atlantica”
1
. In effetti, il rapporto conferma solo le tendenze già all’opera su iniziativa degli Stati Uniti.
11- Un’espansione a tutto campo.
È soprattutto un’estensione di competenze allo stesso tempo negli aspetti geografici e funzionali dell’Alleanza Atlantica2
. Il rapporto
La NATO 2030 considera già i problemi posti da “Una Russia ostinatamente aggressiva” e “l’ascesa della Cina “. Alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco nel 2021, il segretario generale della NATO inserisce formalmente la Cina al primo posto delle sfide3. Jens Stoltenberg dice, non senza ragione,
che “la Cina è una sfida per tutti gli alleati”, ma lo è per confermare che, quindi, “la NATO è ancora più importante di prima “4.

Tuttavia, a meno che tu non voglia fare un remake della guerra fredda – con gli europei in un ruolo ausiliario di fronte a un avversario che non è nemmeno, questa volta, nella loro prossimità
immediato – risulta difficile capire perché. Consultazione tra alleati sarebbe utile, anche il coordinamento tra le politiche sovrane dove è fattibile, ma per questo la NATO guidata dagli Stati Uniti non è certamente l’altoparlante ideale.
Il rapporto NATO 2030 sostiene anche il continuo rafforzamento di competenze dell’Alleanza in campi così diversi e vari come clima, comunicazione, pandemie, energia e spazio. Nel luglio 2018, gli alleati europei hanno già concordato “consultazioni regolari” e un ruolo rafforzato per la NATO
in termini energetici, anche se l’oggetto del gasdotto Nord Stream 2 ha evidenziato, per anni, il conflitto tra interessi europei e americani in questo settore1
. In dicembre 2019, per assicurarsi ulteriormente le grazie del presidente Trump, gli alleati hanno riconosciuto, su insistenza degli Stati Uniti, lo spazio esterno come un ambiente operativo della NATO2.

Dettaglio gustoso: il nuovo Centro di Eccellenza NATO per lo spazio sarà situato a Tolosa -nell’edificio dedicato al futuro centro operativo del comando spaziale militare (CDE) nazionale, entro il 2025.
Una situazione che ricorda quella del Comando Centro di trasformazione della NATO (ACT) con sede a Norfolk, Virginia nel 2003, nelle immediate vicinanze del Comando delle forze congiunte statunitensi. Questo comando nazionale americano era responsabile di sviluppare, per gli Stati Uniti, i concetti e le dottrine “Trasformazionale” – ma la co-locazione ha solo rafforzato la sua influenza decisiva sul lavoro della NATO. La dinamica dello scenario, visto l’equilibrio di forze, rischia di ripetersi in direzione opposta a Tolosa. Il Centro di eccellenza della NATO sarà
sotto una forte influenza americana – come a Tallinn dove il Centro per la difesa informatica è sotto costante pressione per adottare standard e progetti d’oltreAtlantico.3
La vicinanza al centro spaziale della NATO, responsabile dello sviluppo di dottrine e convalida di concetti, rischia di essere come il tarlo nel frutto e influenzare il lavoro del CDE francese. Non senza evocare lo spettro di una “fagocitosi concettuale e teorica”» di cui ha parlato Hubert Védrine nella sua relazione al Presidente sul ritorno della Francia nelle strutture NATO integrate4
.
La Francia potrebbe, ha detto, “mescolarsi” con il pensiero della Nato e perdere la propria capacità di riflessione e di analisi. è un rischio anzi – per la Francia come per gli europei nel suo insieme – in tutte le aree che l’Alleanza decide attirare nel suo campo. Tuttavia, un numero crescente di settori è
nel suo mirino. Secondo il Segretario Generale: “La NATO dovrebbe
effettuare consultazioni più ampie, anche su questioni importanti per la nostra sicurezza, ma che non sempre sono puramente militari. Ad esempio, problemi economici che hanno chiare conseguenze sulla sicurezza sono aspetti sui quali ci dovremmo consultare”. Con questo in mente, sarebbe necessario, secondo lui, «convocare non solo i ministri della difesa, ministri degli esteri e capi di stato e governo come facciamo regolarmente, ma anche, per esempio, consiglieri per la sicurezza nazionale, ministri dell’interno, al fine di ampliare l’agenda della NATO e rafforzare le consultazioni all’interno dell’Alleanza”1

12- Una camicia di forza politica
Non contento di estendere le proprie competenze a nuove aree aree geografiche (soprattutto l’Indo-Pacifico) e nuovi settori (come lo spazio e l’energia), l’Alleanza interferisce sempre di più direttamente anche nelle politiche interne degli Stati membri. Il Segretario Generale della NATO si è arrogato il diritto di intervenire nella controversia tra i partiti della coalizione di governo in Germania sull’uso (o meno) dei droni armati, dichiarando: “Questi droni [armati] possono supportare le nostre truppe sul campo e, ad esempio, ridurre il numero di piloti che stiamo mettendo in pericolo”
2
Più in generale, con l’arrivo dell’amministrazione Biden l’idea finora congelata di una NATO per monitorare il rispetto dei “valori” democratici “negli Stati membri è ancora una volta rilevante.
Il Centro per la resilienza democratica è stato offerto nel 2019 in una relazione dell’Assemblea parlamentare della NATO, firmata dal deputato democratico degli Stati Uniti Gerald Connolly, allora presidente della delegazione americana e da allora è diventato presidente dell’assemblea. Egli afferma: “Le minacce ai valori della NATO provengono non solo dai suoi avversari. Movimenti politici con scarso rispetto per le istituzioni della democrazia o lo stato di diritto stanno guadagnando slancio in molti paesi membri dell’Alleanza. Questi movimenti sostengono la preferenza nazionale alla cooperazione internazionale. Le democrazie liberali sono minacciate da movimenti e personaggi politici ostili all’ordine costituito che si trovano a destra e sinistra nello spettro politico”. Il rapporto suggerisce quindi che “la NATO deve dotarsi dei mezzi necessari a
rafforzare i valori in questione nei paesi membri”, istituendo “un centro di coordinamento della resilienza democratica”
1
.
L’idea sta prendendo forma. Un mese dopo l’assunzione della funzione di presidente di Biden, Connolly insiste: “Dobbiamo rafforzare e proteggere costantemente la democrazia contro chi tenta di indebolirla – sia all’interno che all’esterno. La NATO ha un meccanismo ben oliato incentrato su
questioni militari, ma manca un corpo che sia interamente dedito alla difesa della democrazia. Deve
cambiare ”
2
. L’Assemblea finì per costituire un gruppo di lavoro dedito alla creazione di questo “centro NATO per la resilienza democratica”
3
.
Il concetto è presente anche nel rapporto NATO 2030, ma questo va oltre e considera tutti i tipi di differenze politiche – interno ed esterno – tra alleati così come problematico: “Differenze politiche all’interno della NATO rappresentano un pericolo perché consentono ad attori esterni, e più in particolare alla Russia e alla Cina, di continuare a giocare nei dissensi interni e nelle manovre con alcuni paesi tra i membri dell’Alleanza in un modo che compromette la sicurezza e gli interessi collettivi. »Le differenze quindi non si vedono neanche come espressione di situazioni geografiche, tradizioni, scelte elettorali storiche diverse, ma come pericoloso disallineamento. E il rapporto conclude: “Perché possano le sfide del prossimo decennio essere vinte, tutti gli alleati devono inequivocabilmente fare del mantenimento della coesione una priorità politica, che modella il loro comportamento, anche a prezzo di eventuali vincoli”1.

13 – Un’integrazione sempre più stretta
Per incoraggiare questa disciplina, si fa appello a ciò che l’anziano ambasciatore di Francia presso l’Alleanza identifica come “la logica integrazionista a cui la Nato è spesso incline”.
2
Detta logica si è ritirata durante gli anni di Trump ma sta facendo un forte ritorno oggi in due aree in particolare:
rafforzamento dei finanziamenti in comune e flessione della regola del consenso, con il pretesto dell’efficienza. Quanto all’aumento e all’estensione del finanziamento collettivo, la domanda si ripresenta tanto più facilmente a partire dal 2021 in quanto la quota degli Stati Uniti in questo finanziamento passa dal 22% al 16%, a seguito di una concessione ottenuta dal presidente Trump. Senza sorpresa, il Segretario Generale della NATO sceglie quindi questo momento per proporre di estendere questo finanziamento congiunto alle attività di deterrenza e difesa. Sostituirà così, in parte, la regola secondo la quale “le spese sono a carico dei loro autori”, in virtù della quale chi dispiega una capacità si fa carico di tutti i relativi costi.
La Francia si è sempre opposta a tale sviluppo. Finanziare implementazioni ed esercitazioni da un budget comune favorirà soprattutto quelli tra gli alleati che sono riluttanti a spendere, a livello nazionale, per la loro difesa, ma chi si precipiterà a fare dimostrazioni di fedeltà a spese, principalmente, di altri Stati membri. Inoltre, l’espansione del perimetro di finanziamento in comune della NATO ha il rovescio della medaglia (o il vantaggio) di deviare la spesa per la difesa dei paesi europei direttamente all’Alleanza. Una volta in pentola comune, questi soldi saranno spesi secondo le priorità americano-NATO. Quindi ci sono così tante risorse in meno a cui dedicare ambizioni autonome (sia all’interno di un quadro europeo, sia attraverso ciascuna Nazione). Jens Stoltenberg ha ragione quando dice: “Pagando insieme di più, noi rafforziamo la nostra coesione”1.
L’altro modo per rafforzare la coesione della NATO è rivisitare le regole del processo decisionale. Certo, il Segretario Generale conferma che “la NATO rimarrà un’organizzazione basata sul consenso”, ma il diavolo sta nell’aggiungere un piccolo dettaglio: “noi cerchiamo modi per prendere decisioni in maniera più efficiente “2. Tranne che l’argomento dell’efficienza del processo decisionale nasconde male l’intenzione principale che è quella di passare oltre alle riserve politiche e alla riluttanza di un particolare paese membro e garantire così un allineamento di fatto con la posizione del “garante” definitivo”. Questo è quindi un argomento cardine, e il rapporto NATO 2030 gli dedica una parte significativa. Il testo afferma che in “Un’era segnata da una crescente rivalità sistemica”, l’Alleanza deve accelerare e razionalizzare il suo meccanismo di decisione se vuole mantenere la sua rilevanza e utilità agli occhi dei suoi Stati membri.
A tal fine, raccomanda diverse strade: ridurre il potere di veto da parte di un determinato Stato membro (limitando questo diritto al livello ministeriale e vietandolo in fase di esecuzione); la possibilitàdi creare coalizioni di volenterosi (chi può schierarsi sotto la bandiera della NATO anche se tutti i paesi membri non aderiscono); aumentare i poteri del Segretario Generale (può prendere decisioni da solo in domande di routine ed emettere solleciti all’ordine, in caso di blocco politico, in nome della coesione). Queste proposte non segnano, da soli, un cambio di paradigma, ma riflettono un movimento fondamentale: nel contesto particolare la NATO riesce come minimo a erodere le prerogative degli Stati membri e rafforza il controllo dei più potenti di loro nel corso di tutta l’Alleanza. Inoltre, con le critiche alla lentezza e all’inefficienza vediamo ricomparire la ben più esplosiva questione della delega di autorità, in tempo di crisi, al comandante supremo di NATO (SACEUR, un generale americano che riceve i suoi ordini direttamente dal Pentagono e dalla Casa Bianca) 1.

Un tema molto delicato su cui l’amministrazione Obama ha continuato a insistere, ma che è stato poi congelato durante i quattro anni della presidenza Trump. I successivi rapporti all’Assemblea parlamentare della NATO mostrano chiaramente la pressione per ampliare il “grado di autonomia operativa” del Comandante dell’Alleanza Suprema. Così, dal 2015, apprendiamo che “SACEUR ha l’autorità di allertare, organizzare e preparare le truppe in modo che siano pronte a intervenire una volta che la decisione politica viene presa dal CAN [Consiglio Nord Atlantico]. SACEUR ha, tuttavia, proposto di poter avviare il dispiegamento delle forze prima di ricevere l’autorizzazione dal CAN, perché ritiene che sarebbe prudente, da un punto di vista militare, disporre di una capacità di reazione così rapida. Questa misura di «Attenzione, preparazione e distribuzione “è stata rifiutata da CAN, che ha chiaramente affermato che la decisione di procedere con qualsiasi movimento
di forza rimarrà una decisione politica”
2
.
Un anno dopo, “Il Consiglio prosegue il dibattito sulla questione del
sapere fino a che punto potrebbe, pur mantenendo il suo status dell’ultima autorità politica, delegata al comandante supremo delle Forze alleate in Europa (SACEUR) il processo di allerta, attesa e dispiegamento delle forze”3. Alla conferenza di Riga nel 2019, l’ex vicesegretario generale della NATO sottolinea che la regola del consenso alla CAN pone problemi di reattività in caso di conflitto. Tuttavia, Vershbow è rassicurante: un certo grado di autorità è già stato delegato alla SACEUR, che permette di avviare la preparazione delle truppe, le misure di pre-dispiegamento anche se la CAN a Bruxelles esita. Il SACEUR, ha detto, non è solo lì seduto a non fare nulla, in attesa del semaforo verde da CAN.4
Resta da vedere se tale agitazione, nel pieno di un periodo di tensione, a monte di una decisione collettiva e sotto l’esclusivo ordine degli Stati Uniti, non rischi di porre i rappresentanti degli altri paesi membri di fronte a un fatto compiuto.
L’Alleanza Atlantica, attraverso il suo movimento simultaneo di espansione e integrazione può rapidamente spingere l’UE fuori dai giochi.La NATO è in arrivo sempre più apertamente su terreni normalmente riservati a livello nazionale o dell’UE, trovando i mezzi di integrare sempre più strettamente i suoi paesi membri. Almeno coloro che gli avevano quasi completamente delegato la loro difesa, quindi tutti, ad eccezione di Stati Uniti, Turchia e Francia.1
In queste circostanze, è difficile vedere come il PSDC (Politica di sicurezza e di difesa comune dell’Unione Europea) potrebbe ritagliarsi un posto a fianco di una NATO sempre più avvolgente e assorbente.
2- La svalutazione del PSDC
La preparazione del documento dal titolo “Bussola strategica”, in corso dal 2020 con adozione prevista per l’inizio del 2022, mostra i suoi obiettivi di “rafforzamento dell’autonomia strategica” dell’UE.
Tuttavia, dall’inizio del 2020 abbiamo assistito a un cambiamento del concetto di autonomia strategica, originariamente apparso nel PSDC, ad altri settori non militari. Allo stesso tempo, il
tentativo di conciliare apertura e interdipendenza consustanziale al progetto europeo con l’imperativo dell’autonomia strategica appare sempre più chiaramente come la quadratura
del cerchio. Da qui l’ultima scoperta del volapük di Bruxelles: il concetto di “autonomia aperta”
21 – Il concetto di “autonomia strategica” emergente dalla difesa
La pandemia di Covid-19 ha fatto luce sui legami tra i diversi settori come la prosperità, la salute, l’industria, la tecnologia, sicurezza e commercio. Divenne chiaro che di fronte a ricatti e pressioni geoeconomiche, l’UE, a causa del mercato unico e dei poteri che le erano stati trasferiti,
sarebbe in linea di principio particolarmente ben posizionata per reagire.
Parallelamente, l’aggravarsi delle tensioni internazionali (con la Turchia, Russia, Cina) e il comportamento unilaterale dell’alleato americano (sotto il presidente Biden e sotto l’amministrazione Trump) sollecitano un ripensamento del ruolo dell’Unione in un mondo caratterizzato dal ritorno trionfante delle relazioni su basi di forza. Come afferma uno studio del Parlamento europeo: “L’Unione rischia infatti di diventare il ‘campo da gioco’ per le grandi potenze mondiali, in un mondo sempre più dominato dalla geopolitica. Costruire autonomia strategica in modo orizzontale e trasversale gli permetterebbe di
rafforzare la sua azione multilaterale e ridurre la sua dipendenza da attori esterni”1.

Il testo esamina quindi la necessità di autonomia strategica in settori diversi e diversificati come clima, energia, mercati finanziari, commercio, euro, industria, tecnologia digitale oltre al settore tradizionalmente associato che è la difesa. Specifica inoltre che è necessario “rafforzare la capacità dell’Unione di agire in autonomia, non solo con la Cina, ma anche con altri partner”. Gli autori sembrano ispirati dalla visione francese, e in particolare dai recenti discorsi del presidente Emmanuel Macron, quando affermano: “L’autonomia strategica, sostenuta dal linguaggio del potere, un linguaggio che richiama chiaramente gli interessi dell’Unione. e ne tutela i valori, nonché i mezzi e gli strumenti per rendere credibile questo linguaggio, sono condizioni necessarie per evitare che l’Unione sia coinvolta, suo malgrado, nella rivalità strategica sempre esacerbata tra Stati Uniti e Stati Uniti. La Cina, e la loro rispettivi valori e interessi”. 2 Salvo che il “linguaggio” del potere e dell’indipendenza è diametralmente opposto al DNA stesso della costruzione europea, per non parlare della maggioranza degli Stati membri che sono diventati impermeabili a questo tipo di considerazioni a forza di affidarsi ad essa esclusivamente alla NATO. Per fare il punto delle difficoltà, anche in un contesto di consapevolezza, basta leggere la “Nota ispano-olandese sull’autonomia strategica e la conservazione dell’apertura economica” del marzo 20211. Entrambi i paesi riconoscono i rischi di dipendenze asimmetriche nei settori strategici, ma per rimediare a questa offerta offrono un’autonomia strategica aperta che descrivono come segue: “Piuttosto che l’indipendenza, l’autonomia strategica deve promuovere una maggiore resilienza e sviluppo. ‘l’interdipendenza, nel contesto della globalizzazione, dove l’interoperabilità deve prevalere sull’uniformità”. Capire chi può. Il Consiglio europeo, dal canto suo, si accontenta di affermare: “Raggiungere l’autonomia strategica preservando un’economia aperta è un obiettivo chiave dell’Unione”. 2 Certamente, l’identificazione dei rischi legati alla “eccessiva dipendenza” e l’obiettivo di “riduzione delle vulnerabilità”, il tutto in un quadro che vuole essere geopolitico, è un nuovo approccio a livello europeo che può essere salutato. Testimonia una sorta di “consapevolezza”. Ci sono però due avvertimenti da fare. In primo luogo, gli eventi recenti mostrano che, in una situazione di crisi, o siamo pienamente autonomi in tutti i settori e settori cruciali, oppure siamo in balia delle decisioni degli altri. Non è “un certo grado di autonomia”, come la formulano i testi europei, che farà dell’Europa una potenza e la libererà dalla scelta fatale tra diverse tutele straniere. Per parafrasare Marie-France Garaud, consigliere dei presidenti Pompidou e Chirac: “essere indipendenti è come essere incinta, o lo sei o non lo sei”. Inoltre, la proliferazione della parola rischia di nascondere la cancellazione della cosa. Anche se nell’Ue il termine “autonomia strategica”, un tempo tabù, è oggi citato senza ritegno e nei più svariati settori, il suo dominio originario, quello della difesa, si sta visibilmente atrofizzando. Le iniziative della PSDC sono ostinatamente prive di ambizione e alcune si spostano addirittura al di fuori dell’Unione. Potrebbe essere questo un segno che i forum di Bruxelles a 27 (sia essa la Commissione o il Consiglio) non sono in definitiva il livello giusto per cooperare in un campo che coinvolge il cuore stesso della sovranità delle Nazioni?

22 – Il magro primato della PSDC e la sua fuga fuori dall’UE

Dal rilancio nel 2016, una serie di iniziative nell’ambito della PSDC dovrebbero dare sostanza alla nozione di autonomia europea. Sono impressionanti per ingegnosità istituzionale e per numero, ma è chiaro che dal punto di vista di qualsiasi autonomia il PSDC è lontano dal segno. Non è nemmeno necessariamente diretto nella giusta direzione. Come rileva il citato studio del Parlamento europeo: “È possibile che le soluzioni tecniche si dimostrino insufficienti se gli Stati membri non ampliano il consenso politico esistente per concordare l’obiettivo e le esigenze di uno strumento di difesa europeo”. Insomma, nonostante il proliferare di iniziative, la difesa europea è tornata al punto di partenza: bloccata dall’assenza di una visione condivisa e dalla mancanza di volontà politica. In termini di capacità operative, l’UE resta ben al di sotto dell'”obiettivo globale” fissato a Helsinki nel dicembre 1999, sulla base della dichiarazione di Saint-Malo che prevedeva “una capacità di azione autonoma, sostenuta da forze militari credibili, con la significa utilizzarli ed essere pronti a farlo per rispondere alle crisi internazionali”. Riguardo alle circa 40 operazioni avviate da allora, l’Institut Montaigne osserva: “le missioni e le operazioni del PSDC forniscono solo risposte molto parziali alle crisi attuali” 1. Possono aver avuto effetti benefici molto limitati qua e là, ma certamente non sono all’altezza delle sfide internazionali. Per questo, dovranno cambiare la loro natura e logica. Jolyon Howorth, il massimo esperto di difesa europea e relazioni transatlantiche ha recentemente osservato correttamente: le operazioni dell’UE “fanno poco per far avanzare la causa dell’autonomia” 2. Quanto al magnifico terzetto di iniziative post 2016 che avrebbero dovuto galvanizzare la PSDC, su ciascuno dei tre aspetti le ambizioni sono state riviste al ribasso, gli obiettivi iniziali stemperati. La Coordinated Annual Defense Review (CARD) è solo un’ulteriore variazione sul tema dello “sviluppo delle capacità”, con l’obiettivo di identificare e colmare le lacune nelle capacità militari degli Stati membri degli Stati Uniti. Con i risultati che conosciamo: sono le stesse carenze che sono state elencate sin dal primo esercizio di questo tipo, 20 anni fa. Secondo Sven Biscop dell’Istituto Egmont, il piano di capacità dell’UE non è vincolante quanto quello della NATO, “quindi non sorprende che abbiano solo un’influenza marginale sulla pianificazione della difesa nazionale”1. Ignorare le priorità di CARD, aggiunge, non comporta nemmeno i pochi scomodi momenti di autogiustificazione come accade nell’Alleanza. La Cooperazione Strutturata Permanente (PSC), nata originariamente per creare una sorta di avanguardia di paesi volontari con mezzi capaci, ha perso ogni suo significato a causa della richiesta di “inclusività” formata dalla Germania. . Pertanto ora conta 25 dei 27 Stati membri (tutti tranne Malta e Danimarca). Infine, anche il Fondo europeo per la difesa (FES), concepito per fornire il cofinanziamento di progetti europei di armamenti in cooperazione, ha visto ridimensionarsi i propri obiettivi. Sia in termini di denaro (dei 13 miliardi di euro inizialmente previsti per il periodo 2021-2027, il Fondo ne avrà solo 7 miliardi) sia in termini di ambizioni strategiche (contraddette dal rifiuto di stabilire la preferenza europea e dalla tolleranza verso l’entrismo da parte paesi terzi). Contemporaneamente a questo disfacimento della PSDC, si nota uno spostamento di alcune iniziative al di fuori del quadro dell’UE. Anche senza Londra, i 27 hanno difficoltà a trovare un accordo e spesso è impossibile per loro trovare una risposta comune a questa o quella situazione. O perché alcuni sono riluttanti a dare troppa importanza all’Ue in materia militare (per paura di licenziare la Nato), o perché altre divergenze politiche complicano i negoziati sul mandato, sui mezzi per ingaggiare o sul comando. In tale contesto, per evitare che tutte le iniziative operative sfuggano all’UE, il Consiglio ha avviato il progetto pilota del “concetto di presenze marittime coordinate” nel Golfo di Guinea. Questo nuovo concetto è espressamente “distinto dalle missioni e operazioni PSDC”. L’idea è quella di designare “un’area di interesse marittimo” e garantire un migliore coordinamento delle attività nazionali degli Stati membri1. Da parte loro, Germania, Belgio, Danimarca, Francia, Grecia, Italia, Paesi Bassi e Portogallo hanno preso l’iniziativa di creare, nel gennaio 2020, la Missione europea di sorveglianza marittima nello Stretto di Hormuz (EMASOH) con l’intenzione di contribuire alla riduzione dell’instabilità e alla messa in sicurezza del traffico marittimo. Come promemoria, gli otto paesi hanno tutti aderito all’Iniziativa di intervento europea (EII), lanciata da Parigi al di fuori della PSDC. Dodici paesi hanno già aderito all’IEI, tra cui Danimarca e Regno Unito, nella speranza di rendere operativa la cooperazione in materia di difesa tra i paesi europei. Questo è un ulteriore segno del pragmatismo imperante, e riflette la volontà di preservare le questioni militari lontane dalle istituzioni del 27, in quadri flessibili, tra volontari “capaci e pronti”. Lo European Air Transport Command (CTAE/EATC) che raggruppa sette paesi è l’esempio più riuscito in termini di condivisione in una logica rispettosa delle sovranità nazionali. Inaugurato nel settembre 2010, il CTAE ha consentito alla Francia, già nel dicembre dello stesso anno, di inviare tre compagnie da combattimento in Costa d’Avorio utilizzando aerei olandesi, belgi e tedeschi. Secondo la cosiddetta procedura di Reverse Transfer of Authority, “in assenza di un impegno nazionale, tali risorse possono essere messe a disposizione dei partner a termini e condizioni che prevedano, se necessario, un subentro sotto comando nazionale” 2. Un rapporto del Senato sull’autonomia strategica europea commenta sul CTAE: “il principio dovrebbe essere esteso ad altri settori (elicotteri, assistenza medica, per esempio)” 3. Insomma, Realpolitik sta tornando forte, sia nella consapevolezza, più o meno, della necessità di un’autonomia strategica su scala europea per i settori più diversi, sia nella rivalutazione delle logiche intergovernative nella cooperazione tra Stati. Resta però un grosso problema. Per quanto riguarda il campo stesso della difesa, i partner europei della Francia rifiutano di pensarci davvero in termini di autonomia, sia nell’ambito dell’UE che in formazioni multilaterali. Tuttavia, finché l’autonomia strategica non diventerà il principio guida in materia di difesa, i loro sforzi in altri settori rimarranno quindi effimeri e vani. Come sottolinea Charles A. Kupchan, direttore degli affari europei presso il Consiglio di sicurezza nazionale sotto i presidenti Clinton e Obama, “la supervisione della sicurezza è il fattore decisivo nel determinare chi è al comando”1.

3- Il ritorno in vigore dell’eterno trittico delle relazioni NATO-UE Dal 2016, la cooperazione tra UE e NATO si è notevolmente intensificata, come testimoniano due dichiarazioni congiunte (nel 2016 e nel 2018) e l’individuazione di ben 74 azioni per essere attuato congiuntamente. Questa impennata delle attività di conciliazione non è estranea alla ripartenza, proprio nel 2016, della difesa europea. Come ha rilevato l’ultimo rapporto dedicato a questo argomento all’Assemblea parlamentare della NATO: uno dei principali fattori alla base di questo “boom nella cooperazione” è “il nuovo ciclo di iniziative di sicurezza europee al di fuori dell’UE. Quadro NATO ”2. Infatti, poiché l’autonomia strategica europea diventa il leitmotiv di queste nuove iniziative, l’Alleanza cerca di non lasciarle sfuggire alla sua morsa. Il Segretario Generale si oppone apertamente alle due: “solidarietà strategica con la NATO” è preferibile ad “autonomia strategica con l’UE” 1. Tornano dunque alla ribalta i limiti politici posti fin dall’inizio alla Psdc dagli Stati Uniti. Certo, queste restrizioni, note come 3D, sono state un colpo da maestro da parte della diplomazia americana. Il requisito della non duplicazione copre tutte le aree critiche dal punto di vista dell’autonomia: pone limiti rigorosi alla capacità di azioni autonome degli europei sia a livello operativo (pianificazione e gestione) che strutturale (industria degli armamenti e della tecnologia) e strategico (difesa collettiva). Il non disaccoppiamento serve alla prevenzione: agli europei viene chiesto di non pensare e decidere nemmeno insieme, al di fuori della NATO, su queste questioni. La non discriminazione funziona come un blocco di sicurezza. Nel caso in cui, nonostante tutte queste precauzioni, un’iniziativa europea assumesse dimensioni inaspettate, l’obbligo di includere alleati extracomunitari consente di intervenire direttamente per richiamare all’ordine i recalcitranti.

31 – Non disaccoppiamento?

Il criterio del non disaccoppiamento del processo decisionale ha rivelato ancora una volta i suoi limiti durante le tensioni greco-turche nel 2020

2. Dato il grado di conflitto tra questi due paesi membri della NATO – di cui uno fa parte dell’Unione Europea, l’altro no – la distinzione tra i due fori assume tutto il suo significato. Si ricorda, quando è stata lanciata la PSDC, qualsiasi progresso istituzionale nella nascente politica di difesa europea è stato sospeso alla conclusione degli accordi tra l’UE e la NATO, conclusione a sua volta ritardata dalla controversia tra Grecia e Turchia. Una delle condizioni poste da Ankara era la promessa che le forze dell’Unione Europea non saranno mai usate contro uno Stato membro dell’Alleanza. La Turchia voleva impedire alla Grecia, poi affiancata da Cipro dopo la sua adesione all’UE, di poter coinvolgere militarmente l’intera Unione nelle loro controversie. Dopo due anni di trattative, è stata fatta la promessa, con lo strano impegno, richiesto dalla Grecia in nome del principio di reciprocità, che la Nato non attaccherà mai nemmeno un Paese dell’Unione Europea. Ad ogni modo, questi dettagli dicono molto sulla netta distinzione tra le due organizzazioni. Nonostante il fatto che 21 Stati siano membri di entrambi allo stesso tempo, l’UE e la NATO non sono la stessa cosa, un fatto dimostrato in modo spettacolare durante le recenti tensioni sulle riserve di idrocarburi nel Mediterraneo orientale. Essendo Grecia e Cipro membri dell’Unione Europea, ogni tentativo di rosicchiare i loro confini, marittimi e non, mette in discussione quelli dell’UE. Di conseguenza, a seguito delle azioni turche nella regione, il ministro degli Esteri greco ha potuto argomentare: “La Grecia difenderà i suoi confini nazionali ed europei, la sovranità ei diritti sovrani dell’Europa”. 1 Una comunità di destini sottolineata anche dal Segretario di Stato francese per gli affari europei, Clément Beaune: “La Turchia persegue una strategia che consiste nel mettere alla prova i suoi immediati vicini, Grecia e Cipro e, attraverso di loro, l’intera Unione Europea”. 2 Va da sé che l’Alleanza non è la sede ideale per difendere l’integrità territoriale degli Stati europei contro un paese alleato. Fin dall’inizio, la Francia vede quindi in essa un’opportunità per affermare una politica europea di solidarietà “verso qualsiasi Stato membro la cui sovranità possa venire contestata” 3. Questa nota ufficiale dell’Eliseo ricorda, sullo sfondo, l’implicita difesa collettiva che è stata nascosta nei trattati europei sin da quello di Amsterdam del 1997. Tra gli obiettivi di politica estera e di sicurezza c’è già la “salvaguardia dell’Unione europea “.integrità dell’Unione”, ovvero la difesa delle frontiere esterne. Questo elemento – spesso ignorato, eppure pieno di possibili ramificazioni – fu aggiunto a suo tempo su esplicita richiesta di Atene, con il pieno appoggio di Parigi.

32 – Non duplicazione?

Il criterio di non duplicazione tra NATO e UE prevede tradizionalmente tre divieti: non può esserci “duplicazione” funzionale (la PSDC non deve toccare il monopolio della NATO sulla difesa collettiva); nessuna duplicazione di capacità (in termini di armamenti, si chiede agli europei di continuare a privilegiare l’acquisto di armamenti americani, invece di pensare in termini di autonomia per il BITDE – base industriale e tecnologica per la difesa europea); né duplicazione delle risorse progettuali e gestionali (in altre parole, nessuna Sede per il PSDC) 1. I primi due temi – difesa collettiva e acquisto di armi – sono sempre stati, più o meno implicitamente, intrecciati tra loro. Perché è un dato di fatto: fin dalla creazione della Nato, gli alleati che si sentono protetti dall’ombrello americano, come ha osservato l’amministratore delegato di Dassault Aviation, «un vero desiderio di comprare americano qualunque sia il prezzo, qualunque sia l’esigenza operativa»2. Tuttavia, la recente incertezza sull’affidabilità delle garanzie americane sta mettendo a dura prova questa logica transazionale. Il rilancio della PSDC nel 2016 ha sollevato preoccupazioni negli ambienti della NATO, in particolare per quanto riguarda una possibile ricaduta della nuova dinamica europea verso la difesa collettiva, appannaggio dell’Alleanza. Da allora, il segretario generale della Nato ha passato la maggior parte del suo tempo a lanciare avvertimenti ea insistere sul fatto che “l’Europa non può difendersi”. Per sua sfortuna, per quattro anni ha dovuto farlo mentre il presidente Trump, dal canto suo, non ha mai smesso di dubitare della garanzia di difesa della Nato. Questa messa in discussione dell’articolo 5, da parte del presidente americano, ha chiarito anche al più atlantista degli europei che, appunto, potrebbe venire un giorno in cui si troveranno soli a difendersi. Un’ipotesi che suscita aspre polemiche pubbliche, ma anche un abbondante dibattito di esperti di entrambe le sponde dell’Atlantico. Uno degli scambi più interessanti si è sviluppato sulle colonne della rivista britannica Survival, nota pubblicazione sotto l’egida dell’IISS, International Institute for Strategic Studies. Nell’aprile 2019, un team dell’IISS ha pubblicato uno studio secondo cui gli alleati europei della NATO non sarebbero stati in grado di far fronte all’aggressione russa: gli Stati Uniti dovrebbero venire in loro soccorso. Alla fine del 2020, Barry R. Posen, direttore del Security Studies Program presso il prestigioso Massachusetts Institute of Technology (MIT), ha espresso il punto di vista opposto alle ipotesi e alle affermazioni di questo studio in un articolo dal titolo eloquente: “L’Europa può difendersi” 2. Il dibattito non è stato senza suscitare reazioni, quali mettere in discussione la pertinenza degli scenari scelti, quali mettere in discussione le motivazioni ei messaggi politici dei giornali. Da un lato, lo studio dell’IISS è stato visto da alcuni come tempestivo per screditare qualsiasi idea di autonomia. Posen, invece, è stato accusato di essere indulgente verso le debolezze europee solo per sostenere meglio la tesi del suo recente libro che auspica una politica estera di “restrizione” per gli Stati Uniti3. Comunque sia, tre elementi del dibattito meritano attenzione. In primo luogo, gli oratori di entrambe le parti concordano sul fatto che l’importo necessario per colmare le lacune di capacità degli europei (in vista di una minaccia russa convenzionale) è di circa 300 miliardi di euro. Tuttavia, come sottolineano anche i ricercatori dell’IISS: solo colmando il gap con l’obiettivo del 2% del PIL che gli alleati europei si erano impegnati nel quadro della NATO, spenderebbero 100 miliardi di euro in più… all’anno.4 Secondo, François Heisbourg ha introdotto nel dibattito la dimensione nucleare, che fino ad allora era stata del tutto messa da parte. Come giustamente rimarca: “il rischio di una guerra in Europa non può essere analizzato indipendentemente dal fattore nucleare [perché] la Russia non prevede alcuna operazione nel teatro europeo senza qualche legame che una minaccia nucleare russa implicava”. Pertanto, la “dissuasione estesa” sarebbe “un elemento indispensabile di qualsiasi sforzo per contrastare l’aggressione militare russa” 5. Un’occasione d’oro per Posen per ricordare la fragilità del concetto stesso di deterrenza estesa: “Anche il rapporto di deterrenza estesa tra Stati Uniti ed Europa è sempre stato un’ipotesi problematica”1. Infine, il dibattito sulla difesa dell’Europa si concentra solo sulle carenze europee e ignora la questione della capacità degli Stati Uniti di venire in aiuto. Dopo la Guerra Fredda, il documento di base del Pentagono, il Quadrennial Defense Review (QDR) ha stabilito che gli Stati Uniti devono essere in grado di combattere (e vincere) due guerre alla volta, la condizione sine qua non dello status di superpotenza 2. Questo approccio è stato la posizione ufficiale fino alla Strategia del 2012, dove l’amministrazione Obama ha sostituito la cosiddetta dottrina del “due meno”: l’obiettivo di vincere una guerra, imponendo costi inaccettabili a un aggressore su un altro teatro3. In definitiva, la Strategia del 2018, sotto il presidente Trump, ha tratto conclusioni dall’ascesa al potere della Cina e ora mira a una sola guerra alla volta, facendo affidamento sulla deterrenza in un secondo teatro. Uno sviluppo che non è certo vicino a rassicurare gli alleati europei. Tanto più che non fa che rafforzare i dubbi, già espressi nel Rapporto della British Trident Commission – composta da ex ministri della Difesa e degli Esteri, ex ambasciatori e capi di stato maggiore – sulla volontà e la capacità degli Stati Uniti di difendere l’Europa5. Tuttavia, l’altro grande aspetto del divieto di non duplicazione, l’armamento, è direttamente legato alla percezione delle garanzie di difesa. Il senatore degli Stati Uniti Chris Murphy ha chiarito la logica del dare e avere quando si è preoccupato sotto il presidente Trump per l’impatto della sfida all’articolo 5 sulla vendita di armi. Questo democratico eletto nel Connecticut ha spiegato, durante una conferenza, come la garanzia della Nato porti un vantaggio economico al suo Stato, a patto che gli europei ci credano: “grazie a questa stretta alleanza, è molto più probabile che gli europei acquistino prodotti da Sikorsky e Pratt & Whitney”. Murphy critica Donald Trump per aver messo in dubbio l’impegno americano per la difesa collettiva, perché a seguito di ciò “gli alleati europei stanno iniziando a esplorare altre opzioni per l’acquisto del loro equipaggiamento militare, comprese iniziative preoccupanti. che escluderebbero gli Stati Uniti”1. Si tratta del Fondo europeo per la difesa destinato, come abbiamo visto, a cofinanziare i progetti europei di armamento a carico del bilancio comunitario. La partecipazione di terzi – soprattutto quella di potenti industriali americani sostenuti dal loro governo – sarebbe controproducente rispetto all’obiettivo dichiarato dell’autonomia. Le divisioni tra europei in questo senso si riflettono nello spettacolare taglio del budget (da 13 miliardi a 7 miliardi per il prossimo quadro pluriennale). Fino a quando gli Stati Uniti non otterranno l’accesso alle proprie condizioni, i suoi più stretti alleati europei si opporranno al rafforzamento di questo strumento. Al contrario, se hanno successo e gli Stati Uniti diventano ammissibili ai finanziamenti del FES (in un modo o nell’altro, ad esempio attraverso la partecipazione al CSP), è la Francia che dovrebbe normalmente ridurre il proprio impegno nei suoi confronti. Perché questo trasformerebbe il budget del FES in un setaccio che consente alle aziende di paesi terzi, in particolare americani, di dirottare la spesa europea come meglio credono. Tanto più che questa logica si applica già agli acquisti di armi in generale. Come sottolinea un recente rapporto dell’Institut Montaigne, “Oggi non c’è ancora nessuna preferenza europea per l’acquisizione di attrezzature (…) l’acquisizione di attrezzature americane consuma i bilanci della difesa degli Stati. i budget rimanenti per gli industriali europei e consente alcune interferenze americane negli affari della difesa dell’UE ”2. Il rapporto fa l’esempio degli aerei da combattimento: “Nel settore aereo, ad esempio, la partecipazione al programma F35 di paesi come l’Italia, i Paesi Bassi o più recentemente il Belgio indebolisce l’industria europea” 3. Per la cronaca, è questo stesso aereo che il ministro Florence Parly ha evocato per rifiutare il legame stabilito da Washington tra garanzie della difesa e acquisto di armi: “La clausola di solidarietà della NATO si chiama Articolo 5, e non Articolo F-35”1.

33 – Non discriminazione? 

Il campo degli armamenti continua ad essere il tema principale della terza D, quella del divieto di ogni discriminazione nei confronti degli alleati non membri dell’UE. Trattandosi di un argomento delicato, questo divieto è, per una volta, invocato direttamente e pubblicamente per garantire la presenza degli Stati Uniti nelle iniziative europee. La saga dell’accesso al FES è proseguita, in questo spirito, per tutto il 2020.2 Come osserva un rapporto dell’Assemblea nazionale: “Le discussioni sono particolarmente tese sulla questione dell’ammissibilità delle imprese di paesi terzi, in particolare quelle del Regno Unito e del Stati Uniti, all’EDF. Gli Stati membri sono divisi sulla questione e, per alcuni che ospitano filiali di società statunitensi, sotto forte pressione da parte degli Stati Uniti per una maggiore flessibilità nei criteri di ammissibilità”. E agli autori del rapporto di spiegare: “Va da sé che se il FES dovesse essere ampiamente aperto alle imprese di paesi terzi, tanto meno sarebbero i finanziamenti per raggiungere l’obiettivo dell’autonomia strategica” 3. Pochi mesi dopo, il Segretario di Stato per gli Affari Europei, Clément Beaune, rassicura: “Il Fondo europeo per la difesa sta finanziando i nostri progetti per l’autonomia strategica europea. È impossibile finanziare paesi terzi. La cooperazione strutturata permanente, che è la cooperazione a progetto, prevede la possibilità di integrare paesi terzi a bordo di determinati progetti, con regole per l’approvazione da parte dei paesi dell’Unione europea caso per caso ”4. In effeti, in base al compromesso messo insieme sotto la Presidenza tedesca dell’UE, “Stati terzi” possono entrare in un particolare progetto di PSC a condizione che vi sia una decisione politica in merito e finché non ci sono fondi comuni europei a posta in gioco – almeno in linea di principio. Come promemoria, il CSP e la FED sono stati creati per essere complementari l’uno all’altro. Il CSP può essere visto da alcuni attori esterni come una possibile porta d’ingresso o un diritto di blocco nei confronti del FES: sia per accedervi in ​​qualità di terzi, sia per riuscire a escluderne un determinato programma come risultato. la propria partecipazione al progetto corrispondente. Inoltre, il Segretario di Stato Beaune si guarda bene dal precisare se la Francia sia riuscita a imporre, come sine qua non, le sue due condizioni iniziali per l’accesso di terzi al CSP. Vale a dire: considerare come presupposto non negoziabile il fatto che la proprietà intellettuale ei diritti di esportazione debbano rimanere, senza alcuna ambiguità, sotto il controllo europeo. O, invece, sono state ridotte le condizioni generali, come suggerisce il comunicato Ue, che il terzo partecipante “deve condividere i valori su cui si fonda l’Unione, non deve ledere gli interessi dell’Unione e dei suoi Stati membri in materia di sicurezza”. e difesa e deve aver concluso un accordo per lo scambio di informazioni classificate con l’UE.”1 Perché se così fosse, l’obiettivo iniziale di non dipendenza è obsoleto e il CSP si svuota definitivamente della sua sostanza. Il rischio è tanto maggiore dato che l’approccio scelto dalla nuova amministrazione Biden è straordinariamente intelligente. Gli Stati Uniti usano il “nuovo inizio” nelle relazioni transatlantiche, dopo gli anni di Trump, come pretesto per ribaltare la situazione e presentare la propria domanda di accesso come segno di un nuovo impegno. È quindi per il desiderio di rafforzare i legami tra gli alleati che desiderano onorare le iniziative europee con la loro presenza. La manovra è ancora più abile dal momento che Washington avanza a tappe. Invece di puntare immediatamente alle questioni più delicate, gli Stati Uniti si collegheranno prima al progetto di mobilità militare, che è anche uno dei circa 50 progetti di CSP2. Ma la portavoce del Pentagono ammette che questo è solo il primo passo: “Un passo cruciale per identificare come gli Stati Uniti e l’UE possono lavorare insieme in altri progetti PUC e per esplorare la possibile cooperazione tra gli Stati Uniti e l’UE in altre iniziative di advocacy. l’UE”. Jessica Maxwell aggiunge che Washington vede la tempestiva approvazione della partecipazione degli Stati Uniti da parte dell’UE come un segno promettente di “impegno dell’UE e degli Stati membri a mantenere aperte le iniziative di difesa dell’UE agli Stati Uniti”1. Messa è stata detta.

 4- Unione, quale unione?

 Più l’Ue parla di autonomia, più si moltiplicano le richieste di “più integrazione”. In questa narrazione, il passaggio alla maggioranza qualificata creerebbe, con il colpo di una bacchetta magica, un’Europa potente che parla con una sola voce, in grado di svolgere il proprio ruolo nello scacchiere geopolitico. Ma una visione così semplicistica tende a confondere forma e sostanza. Non è a causa della regola dell’unanimità che l’UE è incapace di avere una politica di potere indipendente, al contrario. La posizione maggioritaria tra i partner europei è sempre stata quella di ignorare o addirittura diffamare i concetti di potere e indipendenza. Se dipendesse da loro, l’Europa sarebbe, per molto tempo, un 51° Stato americano o addirittura, domani, una 24° provincia cinese. Il requisito dell’unanimità è l’unica salvaguardia che resta per i pochi, spesso la sola Francia, che sono attaccati all’idea di essere padroni del proprio destino e di fare le proprie scelte. L’eccellente articolo di Hubert Védrine “Advancing with open eyes” (scritto nel 2002, ma chi non è invecchiato un po’ da allora) riassume perfettamente le opzioni. L’ex ministro degli Esteri invoca “onestà intellettuale” prima di avviare le prossime tappe della costruzione europea: “Una delle due cose: o accettiamo, perché crediamo che l’ambizione europea prevalga su tutte le altre o perché crediamo che l’Europa quadro è ormai l’unico che ci permette di difendere i nostri interessi, di fonderci gradualmente in questo insieme. E così stiamo giocando a pieno titolo la partita europea, rafforzando le istituzioni europee e comunitarie, generalizzando il voto a maggioranza. E accettiamo in anticipo tutte le conseguenze. Oppure, considerando che non potremo conservare con il 9% dei voti in Consiglio, il 9% dei membri del Parlamento, un commissario su 25, posizioni e politiche che riteniamo fondamentali, rifiutiamo questo salto istituzionale”1. Tra queste posizioni fondamentali, impossibili da preservare in un’Europa sovranazionale governata dalla logica della maggioranza, c’è la richiesta di autonomia e di potere. Un episodio recente illustra perfettamente la solitudine della Francia ei pericoli per lei di cedere alle sirene europeiste nella speranza di una potenza immaginaria dell’Europa. Questo è il passaggio d’armi, alla fine del 2020, tra il presidente Macron e il ministro della Difesa tedesco Annegret Kramp-Karrenbauer (AKK) 2. Quest’ultimo dichiara, alla vigilia delle elezioni presidenziali americane, che “devono finire le illusioni sull’autonomia strategica europea” 3. Su cosa, ribatte il presidente francese: Soprattutto non dobbiamo perdere il filo europeo e questa autonomia strategica, questa forza che l’Europa può avere per se stessa. Si tratta di pensare i termini della sovranità europea e dell’autonomia strategica, per poterci pesare e non diventare vassalli di questo o quel potere e non dire più la nostra». 4. L’Akk insiste e firma: “L’idea di autonomia strategica europea va troppo oltre se implica che saremmo in grado di garantire la sicurezza, la stabilità e la prosperità dell’Europa senza la Nato e senza gli Stati Uniti. È un’illusione”5. Come prevedibile, altri paesi europei si sono schierati con la Germania. Il ministro della Difesa polacco Mariusz Błaszczak ha concluso che “dobbiamo essere più vicini che mai agli Stati Uniti”, e il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha chiarito: “Sono con la visione tedesca”. Il ministro della Difesa italiano, Lorenzo Guerini, vede nell’autonomia strategica europea la “conferma del ruolo dell’Europa come pilastro dell’architettura di sicurezza collettiva basata sul patto transatlantico”. Il suo omologo portoghese, João Gomes Cravinho, avverte: “Cercare di far diminuire l’autonomia strategica dell’Ue all’interno della Nato o tentare di separarsi dalla Nato sarebbe, a nostro avviso, un grave errore”. Difficile non vedere, dietro questi discorsi, il posizionamento l’uno dell’altro rispetto a Washington. Così come ognuno è determinato secondo la propria visione del mondo in relazione a Pechino, Ankara o Mosca. I ricercatori dell’istituto tedesco SWP, che consiglia il governo federale sulle questioni di sicurezza, trovano: le relazioni bilaterali tra gli Stati membri dell’UE e le grandi potenze sono guidate da “lealtà disparate e interessi in competizione”, il che rende difficile un approccio comune all’autonomia strategica, se non inconcepibile1. Lo scrittore-filosofo inglese GK Chesterton espose brillantemente, cento anni fa, la vacuità degli argomenti a favore di un’unione tra entità diverse: “L’unione è forza, l’unione è anche debolezza. Trasformare dieci nazioni in un impero può essere tanto realizzabile quanto trasformare dieci scellini in un semi-sovrano [oggi: dieci pence in una sterlina]. Ma può anche essere assurdo come trasformare dieci tane in un unico mastino. La questione in ogni caso non è una questione di unione o disunione, ma di identità o mancanza di identità. Per certe cause storiche e morali, due nazioni possono essere così unite che nel complesso si sostengono a vicenda. Ma per certe altre cause morali e per certe altre cause politiche, due nazioni possono unirsi e solo ostacolarsi a vicenda; le loro linee si scontrano e non sono parallele. Abbiamo quindi uno stato di cose che nessun uomo sano di mente si sognerebbe mai di voler continuare se non fosse stato stregato dal sentimentalismo della semplice parola ‘unione’”2. Nell’Europa di oggi, continuare significa il livellamento verso il basso e la diluizione delle ambizioni

pag 1

1 Vision partagée, action commune: Une Europe plus forte – Une stratégie globale pour la politique étrangère et de sécurité de l’Union européenne, juin 2016. 2 Lettre de mission de la part de la présidente de la Commission, Ursula von der Leyen au Commissaire Thierry Breton, 1er décembre 2019. 3 OTAN 2030 : Unis pour une nouvelle ère, Analyse et recommandations du Groupe de réflexion constitué par le secrétaire général de l’OTAN, 25 novembre 2020.

Pag 2

1 Jean-Dominique Merchet, « Hubert Védrine: ‘J’ai pu vérifier que les idées françaises étaient isolées au sein de l’Alliance atlantique’ », L’Opinion, 15 décembre 2020. 2 Sur le sujet de l’extension géographique et fonctionnelle, voir de l’auteur: « Une OTAN de plus en plus englobante », Note IVERIS, 18 octobre 2019. 3 Remarks by NATO Secretary General Jens Stoltenberg at the Munich Security Conference 2021, 19 février 2021. 4 Presenting the POLITICO 28 Class of 2021, POLITICO Events, Entretien filmé de David Herszenhorn avec le Secrétaire général Jens Stoltenberg, 7 décembre 2020.

pag 3

1 Déclaration du sommet de Bruxelles par les chefs d’État et de gouvernement participant à la réunion du Conseil de l’Atlantique Nord tenue à Bruxelles les 11 et 12 juillet 2018 (Par.78). 2 Déclaration de Londres par les dirigeants des pays de l’OTAN, Londres les 3 et 4 décembre 2019 (Par.6). 3 Audition du contre-amiral Arnaud Coustillière, officier général en charge de la cyberdéfense à l’état-major des armées, Commission de la défense nationale et des forces armées de l’Assemblée nationale, 12 juin 2013. 4 Hubert Védrine, Rapport pour le Président de la République française sur les conséquences du retour de la France dans le commandement intégré de l’OTAN, sur l’avenir de la relation transatlantique et les perspectives de l’Europe de la défense, 14 novembre 2012.

pag 4

1 Conférence de presse du Secrétaire général de l’OTAN Jens Stoltenberg, 15 février 2021. 2 NATO chief wades into fiery German debate on armed drones, Defense News, 23 décembre 2020

pag 5

1 Gerald E. Connolly, « 70 ans de l’OTAN : Pourquoi l’Alliance demeure-t-elle indispensable ? », Rapport de l’Assemblée parlementaire de l’OTAN, septembre 2019. 2 Plus de 60 législateurs se penchent sur le nouvel agenda pour les relations transatlantiques et l’OTAN, Assemblée parlementaire de l’OTAN, 26 mars 2021. 3 La commission permanente crée un groupe de travail sur la création d’un centre de l’OTAN pour la résilience démocratique, Assemblée parlementaire de l’OTAN, 29 mars 2021.

pag 6

1 OTAN 2030 : Unis pour une nouvelle ère, Analyse et recommandations du Groupe de réflexion constitué par le secrétaire général de l’OTAN, 25 novembre 2020, p.10. 2 Audition de M. Philippe Errera, ambassadeur, représentant permanent de la France à l’OTAN, Commission des affaires étrangères, de la défense et des forces armées du Sénat, 22 janvier 2013.

pag 7

1 Conférence de presse du Secrétaire général de l’OTAN Jens Stoltenberg, 15 février 2021. 2 Entretien du Secrétaire général de l’OTAN, Jens Stoltenberg, avec Politico, 7 décembre 2020

pag 8

1 Pour davantage de détails sur cette épineuse question, voir de l’auteur : L’OTAN cherche à contourner la règle du consensus, Note IVERIS, 25 août 2015 et Après Varsovie : l’OTAN au sommet de ses contradictions, in Défense & Stratégie n°40, automne 2016. 2 Xavier Pintat, Le plan d’action ‘Réactivité’ de l’OTAN: assurance et dissuasion pour la sécurité après 2014, Rapport, Assemblée parlementaire de l’OTAN, 10 octobre 2015. 3 Joseph A. Day, La nouvelle posture de dissuasion de l’OTAN : du Pays de Galles à Varsovie, Projet de rapport général, Assemblée parlementaire de l’OTAN, 19 septembre 2016. 4 The Rīga Conference 2019, Coffee break conversation between Alexander Vershbow and Julian Lindley-French, 14 octobre 2019, enregistrement vidéo

pag 9

1 Comme l’a expliqué le Secrétaire général adjoint de l’Alliance, Camille Grand : «C’est frappant lorsqu’on arrive dans l’OTAN en tant que Français que pour 26 alliés sur 29, la politique de sécurité et de défense se fait à l’OTAN à 90 % ou à 99 %. Il y a trois exceptions : les États-Unis, la France, et la Turquie qui a toujours gardé la volonté de disposer d’un outil de défense qui puisse fonctionner en dehors de l’Alliance atlantique ». Propos tenus à la Table ronde à l’Assemblée nationale : « Avenir de l’Alliance atlantique », 27 novembre 2019. NB : Avec l’adhésion du la Macédoine du Nord depuis, en mars 2020, l’Alliance compte 30 pays membres aujourd’hui

pag 10

1 Sur le chemin de l’autonomie stratégique – L’Union européenne dans un environnement géopolitique en mutation, Etude du Service de recherche du Parlement européen, septembre 2020. 2 Idem. Emmanuel Macron parle de retrouver « la grammaire de la puissance » dans son interview à The Economist en novembre 2019 et précise que « l’Europe, si elle ne se pense pas comme puissance, disparaîtra ». A la conférence des ambassadeurs en 2019, il met en garde : « Nous aurons le choix entre des dominations », soit américaine, soit chinoise

pag 11

1 Spain-Netherlands non-paper on strategic autonomy while preserving an open economy, Gouvernement des Pays-Bas www.rijksoverheid.nl , 25 mars 2021. 2 Conclusions du Conseil européen, 1er et 2 octobre 2020.

pag 12

1 Défense européenne : le défi de l’autonomie stratégique, Rapport d’information N°626 du Sénat (par R. Le Gleut et H. Conway-Mouret), 3 juillet 2019. 2 Jolyon Howorth, “Europe and Biden –Towards a New Transatlantic Pact? ”, Wilfried Martens Center, janvier 2021

pag 13

1 Sven Biscop, EU and NATO Strategy: A Compass, a Concept; and a Concordat, Egmont Institute, Security Policy Brief n°141, mars 2021

pag 14

1 Conclusions du Conseil portant lancement du projet pilote du concept de présences maritimes coordonnées dans le golfe de Guinée, 25 janvier 2021 : « Les Etats membres continuent d’améliorer la coordination sur une base volontaire des actions menées par les moyens qu’ils déploient dans la zone d’intérêt maritime sous le commandement national ». 2 Voir de l’auteur : « Les politiques d’armement en Europe à travers l’exemple de l’affaire BAE Systems-EADS », Défense & Stratégie n°33, automne 2012 3 Défense européenne : le défi de l’autonomie stratégique, Rapport d’information N°626 du Sénat (par Ronan Le Gleut et Hélène Conway-Mouret), 3 juillet 2019. L’échange de droits au sein de l’EATC se fait dans un cadre multilatéral d’ensemble et est basé sur la notion d’EFH (Equivalent Flying Hour). La référence est le prix de revient d’une heure de vol de C130 ou C160 (EFH = 1). D’après l’exemple donné par le CTAE/EATC : « Le néerlandais KDC-10 exécute une mission de ravitaillement en vol au nom de l’Espagne ; en parallèle l’espagnol KC130 propose une mission de parachutage en Allemagne ; tandis que le personnel militaire allemand et le fret italien sont transportés par un A400M français ; un Learjet luxembourgeois procède à une évacuation aéromédicale d’un soldat belge blessé dans des zones de crise ; l’italien C27J transporte une cargaison hollandaise ; et le belge Embraer transporte les soldats français ». Source : www.eatc-mil.com

pag 15

1 Charles A. Kupchan, The End of the American Era, Vintage Books, 2003, p.267. 2 Le partenariat OTAN-UE dans un contexte mondial en mutation, Rapport de l’Assemblée parlementaire de l’OTAN, par Sonia Krimi, 19 novembre 2020, §16.

pag 16

1 Laurent Lagneau, « Le secrétaire général de l’Otan critique l’idée d’autonomie stratégique européenne, 5 mars 2021 », site Zone militaire Opex360.com ; ‘The EU cannot defend Europe’: NATO chief, AFP, mars 2021. 2 Voir de l’auteur : La Turquie dans l’OTAN, entre utilité et hostilités, Note IVERIS, 26 novembre, 2020.

pag 17

1 Les alliés de l’OTAN s’affrontent en Méditerranée, Fr24news, 26 août 2020. 2 Audition de Clément Beaune, secrétaire d’État chargé des affaires européennes, à la Commission des Affaires européennes de l’Assemblée nationale, 17 septembre 2020. 3 Communiqué de l’Elysée, 12 août 2020.

pag 18

1 Sur ce dernier point, peu de changements sont à signaler depuis l’état des lieux dressé dans le dernier numéro de Défense & Stratégie (n°44, pp23-24). L’exercice qui aurait dû valider la Capacité militaire de planification et de conduite (MPCC en anglais) pour des missions dites « exécutives », avec emploi de la force militaire, fut reporté en raison de la pandémie de Covid-19. Voir : Lt. Colonel Stylianos Moustakis, “Military Planning and Conduct Capability – A Review of 2020”, in Impetus n°30, hiver-printemps 2021, p.18. 2 Voir de l’auteur : « Dassault Aviation, Eric Trappier ironique sur l’achat des F-35 par les Etats européens », Theatrum Belli, 17 mars 2014.

pag 19

1 Douglas Barrie et al, Defending Europe : Scenario-based Capability Requirements for NATO’s European Members, IISS Research Paper, avril 2019. 2 Barry R. Posen, « Europe Can Defend Itself », Survival vol.62 n°6, décembre 2020 – janvier 2021. 3 Barry R. Posen, Restraint – a New Foundation for U.S. Grand Strategy, Cornell University Press, 2015. 4 Douglas Barrie et al, « Europe’s Defence Requires Offence », Survival, vol.63 n°1, février-mars 2021. 5 François Heisbourg, « Europe Can Afford the Cost of Autonomy », Survival, vol.63 n°1, février-mars 2021.

pag 20

1 Barry R. Posen, « In Reply: To Repeat, Europe Can Defend Itself », Survival, vol.63 n°1, février-mars 2021. 2 Quadrennial Defense Review, Département de la Défense des Etats-Unis, 1997. 3 Sustaining U.S. Global Leadership: Priorities for 21st Century Defense, Département de la Défense, 2012. 4 National Defense Strategy, Département de la Défense, 2018. Pour une analyse de cette nouvelle approche, voir Hal Brands – Evan Braden Montgomery, « One War Is Not Enough: Strategy and Force Planning for Great-Power Competition », Texas National Security Review, vol.3, n°2 printemps 2020. 5 The Trident Commission, Concluding Report, juillet 2014.

pag 21

1 L’intervention du sénateur américain Chris Murphy au CSIS (Center for Strategic and International Studies): The Midterm Elections’ Implications for the Transatlantic Agenda, Washington, le 14 novembre 2018. 2 Repenser la défense face aux crises du 21e siècle, Rapport de l’Institut Montaigne, février 2021, p.141. 3 At the Vanguard – European Contributions to NATO’s Future Combat Airpower, RAND Report, 2020

pag 22

1 Discours de Florence Parly à l’Atlantic Council: “The US- French relationship in a changing world”, Washington, 18 mars 2019. 2 Sur les antécédents de ce bras de fer, voir « Le double anniversaire OTAN – Défense européenne : « Plus ça change et plus c’est la même chose ! », in Défense & Stratégie n°44, hiver 2019, pp. 27-30. 3 Françoise Dumas & Sabine Thillaye, Rapport d’information sur la relance dans le secteur de la défense, N°3492, Commission de la défense nationale et des forces armées de l’Assemblée nationale, le 6 novembre 2020. 4 Audition à la commission des affaires étrangères, de Clément Beaune, secrétaire d’État chargé des affaires européennes, 16 février 2021

pag 23

1 Coopération de l’UE en matière de défense: le Conseil fixe les conditions de la participation d’États tiers à des projets CSP, Communiqué du Conseil de l’UE, 5 novembre 2020. 2 “U.S. ready to help EU speed up troop movement to meet Russia challenge”, Reuters, 2 mars 2021. La mobilité militaire est un des initiatives phares de l’UE. Elle vise à « lever les obstacles entravant les mouvements d’équipements et de personnel militaires dans l’ensemble de l’UE, afin de faciliter et d’accélérer leur mobilité, leur permettant ainsi de réagir rapidement et efficacement à des crises internes et externes ». Elle comporte trois volets: un projet CSP mené par les Pays-Bas, une communication conjointe de la Commission européenne relative à la mobilité militaire dans l’UE financée par le mécanisme pour l’interconnexion en Europe, et une initiative commune de l’Union et de l’OTAN

pag 24

1 Sebastian Sprenger, “Pentagon pushes to partake in EU military mobility planning”, Defense News, 2 mars 2021; “US-EU cooperation pitch on military mobility gets positive response”, Defense News, 15 mars 2021.

pag 25

1 Hubert Védrine, Europe : avancer les yeux ouverts, Le Monde, 27 septembre 2002. 2 Voir de l’auteur, Germany’s Transatlantic Ambiguities, FPRI Analysis, 5 mars 2021. 3 Annegret Kramp-Karrenbauer, Europe still needs America, Politico, 2 novembre 2020. 4 La doctrine Macron : une conversation avec le Président français, Le Grand Continent, 16 novembre 2020. 5 Allocution de la ministre allemand de la défense Annegret KrampKarrenbauer à l’Université Helmut Schmidt à Hambourg, 19 novembre 2020.

pag 26

1 B. Lippert, N. von Ondarza, V. Perthes (eds.), European Strategic Autonomy – Actors, Issues, Conflicts of Interests, The German Institute for International and Security Affairs (SWP), Research Paper, mars 2019. 2 Gilbert Keith Chesterton, Heretics, recueil d’essais publié en 1905.

L’OTAN reprend l’avantage dans son bras de
fer avec l’UE
Hajnalka Vincze
Senior Fellow au Foreign Policy Resarch Institute (FPRI)1
Jamais on n’a autant parlé et aussi publiquement de l’autonomie
stratégique européenne que pendant l’année 2020, et rarement
auparavant les limites politiques de ladite autonomie étaient
apparues aussi crûment. Un paradoxe largement en phase avec
l’oscillation de la posture américaine : tandis que sous
l’administration Trump même les plus atlantistes des Européens ne
pouvaient plus échapper à une certaine prise de conscience, après
l’arrivée de l’administration Biden, en revanche, les efforts visent
surtout à escamoter le fait que dans les relations transatlantiques
seul le ton change. Avec la bascule brutale entre le « méchant »
Donald Trump et le « bienveillant » Joseph Biden, les constantes
sont d’autant plus flagrantes. Le comportement des Européens
apparaît pour ce qu’il est, d’une obséquiosité à toute épreuve, et en
toutes circonstances, devant l’allié américain. Sous Trump, les
concessions se font par peur, pour amadouer le président des EtatsUnis, sous Biden, c’est par soulagement, pour le remercier de ne
pas remettre ouvertement en question les fondamentaux de
l’Alliance.
L’élaboration en parallèle, durant 2021-2022, de deux documents
clés – la Boussole stratégique de l’UE et le nouveau Concept
stratégique de l’OTAN – se fera donc à la lumière de cette
expérience récente. Les deux témoignent d’une même tentative
« d’adaptation » au nouvel environnement international, et sont
marquées par la recherche d’un modus vivendi, jusqu’ici introuvable,
entre les efforts d’autonomie européenne et le leadership américain
hérité de la guerre froide. Le tout dans un contexte qui se
1
Nota: Le contenu de l’article n’engage que son auteur et ne reflète pas
nécessairement la position du Foreign Policy Research Institute.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
7
caractérise par la recrudescence de l’idée d’autonomie : depuis la
Stratégie globale de l’UE qui en a fait son fil directeur en 20161
,
jusqu’à la nouvelle Commission qui se décrit comme étant
« géopolitique »
2
. Le prestigieux institut de recherche pan-européen,
le Conseil européen pour les relations internationales (European
Council on Foreign Relations : ECFR), avait initié, dès l’été 2018, un
programme sur la « souveraineté européenne » et l’autonomie
stratégique. Depuis, on ne compte plus les analyses et les discours
dédiés à ce sujet. Ce qui fut naguère le terme tabou par excellence,
est devenu le mot à la mode que l’on évoque à tout bout de champ.
La pandémie du coronavirus a renforcé cette tendance par la mise à
nu des vulnérabilités européennes en tous genres, autant de signaux
d’alerte sur les dangers de la dépendance. Au prime abord, cette
évolution devrait conduire à un rééquilibrage entre les deux côtés
de l’océan Atlantique : une reprise en main européenne qui irait de
pair avec un recentrage sur l’essentiel de l’OTAN. A bien regarder
les développements concrets, rien n’est moins certain pourtant.
D’un côté, l’Alliance atlantique ajoute à ses attributs militaires une
dimension politique qui empiète toujours davantage sur la liberté de
manœuvre de l’Union et de ses Etats membres. De l’autre, le
concept de l’autonomie stratégique européenne s’éloigne
progressivement du domaine militaire : un aggiornamento bienvenu et
ô combien nécessaire, mais qui, dans les circonstances actuelles,
risque de se faire au prix d’une dilution du socle originel. Ces
évolutions simultanées entraînent la perpétuation d’une situation
malsaine : une mésalliance transatlantique où les Européens font
figure non pas d’alliés par conviction mais d’alliés par faiblesse.
1- La marche en avant de l’OTAN
Les grandes lignes de l’évolution future de l’Alliance sont
développées dans le rapport intitulé OTAN 2030 : Unis pour une
nouvelle ère3
, qui servira de base aux propositions du Secrétaire
général pour le nouveau Concept stratégique (le dernier datant de
2010). Le groupe de réflexion chargé de l’élaboration du rapport fut
dans l’air du temps : les dix participants ont été choisis avec un soin
1 Vision partagée, action commune: Une Europe plus forte – Une stratégie globale pour la
politique étrangère et de sécurité de l’Union européenne, juin 2016. 2 Lettre de mission de la part de la présidente de la Commission, Ursula von
der Leyen au Commissaire Thierry Breton, 1er décembre 2019.
3 OTAN 2030 : Unis pour une nouvelle ère, Analyse et recommandations du
Groupe de réflexion constitué par le secrétaire général de l’OTAN, 25
novembre 2020.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
8
au-dessus de tout reproche : cinq hommes et cinq femmes… (N.B.
les Etats-Unis, la France, l’Allemagne, le Royaume-Uni et la
Turquie ont laissé aux autres la gloire de faire vibrer l’esprit de
parité). De toute manière, la réflexion entre alliés n’a qu’une
importance toute relative. L’ancien ministre des affaires étrangères
Hubert Védrine, représentant la France, a qualifié le résultat de
« bon compromis ». Ce qui signifie, en termes diplomatiques, que
les propositions américaines n’ont pas été reprises mot à mot, mais
légèrement reformulées. Védrine a lui-même admis : « J’ai pu
vérifier que les idées françaises étaient isolées au sein de l’Alliance
atlantique »
1
. En effet, le rapport ne fait que confirmer les
tendances déjà à l’œuvre à l’initiative des Etats-Unis.
11- Une expansion tous azimuts
Il s’agit avant tout d’une extension des compétences à la fois
géographiques et fonctionnelles de l’Alliance atlantique2
. Le rapport
OTAN 2030 considère déjà à parts égales les problèmes posés par
« une Russie obstinément agressive » et « la montée en puissance de
la Chine ». A la Conférence de sécurité de Munich de 2021, le
Secrétaire général de l’OTAN nomme formellement la Chine en
première place des défis3
. Jens Stoltenberg affirme, non sans raison,
que « la Chine constitue un défi pour tous les alliés », mais il s’en
sert pour dire que, par conséquent, « l’OTAN est encore plus
importante qu’avant »4
. Or, à moins de vouloir faire un remake de la
guerre froide – avec les Européens en rôle d’auxiliaires face à un
adversaire qui n’est même pas, cette fois-ci, dans leur proximité
immédiate – difficile de voir pourquoi. La consultation entre alliés
serait utile, voire la coordination entre politiques souveraines là où
c’est faisable, mais pour cela l’OTAN dirigée par les Etats-Unis
n’est certainement pas l’enceinte idéale.
Le rapport OTAN 2030 soutient aussi le renforcement continu des
compétences de l’Alliance dans des domaines aussi divers et variés
que le climat, la communication, les pandémies, l’énergie et l’espace
extra-atmosphérique. En juillet 2018, les alliés européens ont déjà
1
Jean-Dominique Merchet, « Hubert Védrine: ‘J’ai pu vérifier que les idées
françaises étaient isolées au sein de l’Alliance atlantique’ », L’Opinion, 15
décembre 2020.
2
Sur le sujet de l’extension géographique et fonctionnelle, voir de l’auteur:
« Une OTAN de plus en plus englobante », Note IVERIS, 18 octobre 2019.
3 Remarks by NATO Secretary General Jens Stoltenberg at the Munich Security
Conference 2021, 19 février 2021.
4
Presenting the POLITICO 28 Class of 2021, POLITICO Events, Entretien
filmé de David Herszenhorn avec le Secrétaire général Jens Stoltenberg, 7
décembre 2020.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
9
accepté des « consultations régulières » et un rôle accru de l’OTAN
en matière énergétique, alors même que le sujet du gazoduc Nord
Stream 2 met en évidence, depuis des années, le conflit entre
intérêts européens et américains dans ce domaine1
. En décembre
2019, pour s’assurer encore les bonnes grâces du Président Trump,
les alliés ont reconnu, sur l’insistance des Etats-Unis, l’espace extraatmosphérique comme milieu d’opérations de l’OTAN2
. Détail
savoureux : le nouveau Centre d’excellence de l’OTAN pour
l’espace sera localisé à Toulouse – dans le bâtiment dédié au futur
centre opérationnel du commandement militaire de l’espace (CDE)
national, d’ici 2025.
Une situation qui n’est pas sans rappeler celle du Commandement
de la Transformation de l’OTAN (ACT) installé à Norfolk, en
Virginie en 2003, dans le voisinage immédiat de l’US Joint Forces
Command. Ce Commandement national américain était chargé de
développer, pour les Etats-Unis, les concepts et doctrines
« transformationnels » – or, la co-localisation n’a fait que renforcer
son influence déterminante sur les travaux de l’OTAN. Compte
tenu des rapports de force, le scénario risque de se reproduire en
sens inverse à Toulouse. Le Centre d’excellence de l’OTAN sera
soumis à une forte influence américaine – comme à Tallin où le
Centre pour la cyberdéfense subit une pression constante pour
adopter les normes et conceptions d’outre-Atlantique.3
La
proximité de centre otanien pour l’espace, chargé de l’élaboration
des doctrines et la validation des concepts, risque d’être comme le
ver dans le fruit et influer sur les travaux du CDE français. Non
sans évoquer le spectre d’un « phagocytage conceptuel et théorique
» dont Hubert Védrine parlait dans son rapport au Président sur le
retour de la France dans les structures intégrées de l’OTAN4
.
La France pourrait, disait-il, « se fondre » dans la pensée de
l’OTAN et perdre sa propre capacité de réflexion et d’analyse. En
1 Déclaration du sommet de Bruxelles par les chefs d’État et de gouvernement
participant à la réunion du Conseil de l’Atlantique Nord tenue à Bruxelles les
11 et 12 juillet 2018 (Par.78).
2 Déclaration de Londres par les dirigeants des pays de l’OTAN, Londres les 3
et 4 décembre 2019 (Par.6).
3 Audition du contre-amiral Arnaud Coustillière, officier général en charge de la
cyberdéfense à l’état-major des armées, Commission de la défense nationale et
des forces armées de l’Assemblée nationale, 12 juin 2013.
4
Hubert Védrine, Rapport pour le Président de la République française sur les
conséquences du retour de la France dans le commandement intégré de l’OTAN, sur l’avenir
de la relation transatlantique et les perspectives de l’Europe de la défense, 14 novembre
2012.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
10
effet, c’est un risque – pour la France comme pour les Européens
dans leur ensemble – dans tous les domaines que l’Alliance décide
d’attirer dans son champ. Or, un nombre croissant de secteurs est
dans son viseur. D’après le Secrétaire général : « l’OTAN devrait
mener des consultations plus larges, aussi sur des questions
importantes pour notre sécurité, mais qui ne sont pas toujours
purement militaires. Par exemple, les questions économiques ayant
des conséquences claires sur la sécurité sont des questions sur
lesquelles nous devrions nous consulter ». Dans cet esprit, il
faudrait, selon lui, « convoquer non seulement les ministres de la
défense, les ministres des affaires étrangères et les chefs d’État et de
gouvernement comme nous le faisons régulièrement, mais aussi,
par exemple, des conseillers à la sécurité nationale, des ministres de
l’intérieur, afin d’élargir l’agenda de l’OTAN, et de renforcer les
consultations au sein de l’Alliance »
1
.
12- Un carcan politique
Non contente d’étendre ses compétences à de nouvelles aires
géographiques (notamment l’Indopacifique) et à de nouveaux
secteurs (tels l’espace et l’énergie), l’Alliance s’immisce de plus en
plus directement jusque dans les politiques internes des Etats
membres. Le Secrétaire général de l’OTAN s’est arrogé le droit
d’intervenir dans la polémique entre les partis de la coalition
gouvernementale en Allemagne sur l’utilisation (ou pas) de drones
armés, en déclarant : « Ces drones [armés] peuvent soutenir nos
troupes sur le terrain, et, par exemple, réduire le nombre de pilotes
que nous mettons en danger»
2
Plus généralement, avec l’arrivée de
l’administration Biden l’idée – jusqu’ici gelée – d’un centre de
l’OTAN pour la surveillance du respect « des valeurs
démocratiques » dans les Etats membres redevient d’actualité.
Le Centre pour la résilience démocratique fut proposé en 2019 dans
un rapport de l’Assemblée parlementaire de l’OTAN, signé du
député démocrate américain Gerald Connolly, alors président de la
délégation américaine et devenu président de l’Assemblée depuis. Il
y affirme : «Les menaces qui pèsent sur les valeurs de l’OTAN ne
proviennent pas seulement des adversaires de celle-ci. Des
mouvements politiques peu respectueux des institutions
démocratiques ou de la primauté du droit prennent de l’ampleur
dans de nombreux pays membres de l’Alliance. Ces mouvements
1 Conférence de presse du Secrétaire général de l’OTAN Jens Stoltenberg, 15
février 2021.
2 NATO chief wades into fiery German debate on armed drones, Defense News,
23 décembre 2020.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
11
préconisent la préférence nationale à la coopération internationale.
Les démocraties libérales sont menacées par des mouvements et
des personnalités politiques hostiles à l’ordre établi qui se situent à
droite comme à gauche sur l’échiquier politique». Le rapport
suggère donc que « l’OTAN doit se doter des moyens nécessaires
pour renforcer les valeurs en question dans les pays membres », en
établissant « un centre de coordination de la résilience
démocratique»
1
.
L’idée est en train de prendre forme. Un mois après la prise de
fonction du président Biden, Connolly insiste : « Nous devons
constamment renforcer et protéger la démocratie contre les
tentatives visant à la miner – que celles-ci soient internes ou
externes. L’OTAN dispose d’une machinerie bien huilée axée sur
les questions militaires, mais il lui manque un organe qui soit
pleinement consacré à la défense de la démocratie. Cela doit
changer »
2
. L’Assemblée a fini par mettre sur pied un groupe de
travail sur la création de ce « centre de l’OTAN pour la résilience
démocratique »
3
.
Le concept est présent dans le rapport OTAN 2030 aussi, mais
celui-ci va plus loin et considère toute sorte de différences
politiques – internes et externes – entre alliés comme
problématique : « Les divergences politiques au sein de l’OTAN
représentent un danger car elles permettent à des acteurs extérieurs,
et plus particulièrement à la Russie et à la Chine, de jouer sur les
dissensions internes et de manœuvrer auprès de certains pays
membres de l’Alliance de façon à compromettre la sécurité et les
intérêts collectifs. » Les divergences sont donc vues non plus
comme l’expression de situations géographiques, traditions
historiques, choix électoraux différents, mais comme une
dangereuse absence d’alignement. Et le rapport de conclure : « Pour
que les défis de la prochaine décennie puissent être surmontés, tous
les Alliés doivent, sans ambiguïté, faire du maintien de la cohésion
1
Gerald E. Connolly, « 70 ans de l’OTAN : Pourquoi l’Alliance demeure-t-elle
indispensable ? », Rapport de l’Assemblée parlementaire de l’OTAN,
septembre 2019.
2
Plus de 60 législateurs se penchent sur le nouvel agenda pour les relations
transatlantiques et l’OTAN, Assemblée parlementaire de l’OTAN, 26 mars
2021.
3 La commission permanente crée un groupe de travail sur la création d’un
centre de l’OTAN pour la résilience démocratique, Assemblée parlementaire de
l’OTAN, 29 mars 2021.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
12
une priorité politique, qui façonne leur comportement, même au
prix d’éventuelles contraintes »
1
.
13 – Une intégration de plus en plus étroite
Pour encourager cette discipline, on fait appel à ce que l’ancien
ambassadeur de la France auprès de l’Alliance identifie comme « la
logique intégrationniste à laquelle l’OTAN est souvent encline ».
2
Ladite logique s’est mise en retrait pendant les années Trump mais
revient en force aujourd’hui dans deux domaines en particulier : le
renforcement du financement en commun et les entorses à la règle
du consensus, sous prétexte d’efficacité. Pour ce qui est de
l’augmentation et l’extension des financements en commun, la
question réapparaît d’autant plus facilement qu’à partir de 2021 la
part des Etats-Unis dans ces financements passe de 22% à 16%,
suite à une concession obtenue par le président Trump. Sans
surprise, le Secrétaire général de l’OTAN choisit donc ce moment
pour proposer d’étendre ce financement en commun aux activités
de dissuasion et de défense. Il se substituera ainsi, en partie, à la
règle selon laquelle « les coûts sont imputés à leurs auteurs », en
vertu de laquelle celui qui déploie une capacité prend en charge tous
les frais y afférents.
La France s’est toujours opposée à une telle évolution. Financer les
déploiements et les exercices à partir d’un budget commun
favorisera surtout ceux des alliés qui rechignent à dépenser, au
niveau national, pour leur défense, mais qui se précipiteront pour
faire des démonstrations d’allégeance aux frais, majoritairement, des
autres Etats membres. De surcroît, l’accroissement du périmètre du
financement en commun de l’OTAN a l’inconvénient (ou
l’avantage) de détourner les dépenses de défense des pays
européens directement vers l’Alliance. Une fois dans le pot
commun, cet argent sera dépensé suivant les priorités américanootaniennes. C’est donc autant de moyens en moins à consacrer à
des ambitions autonomes (soit dans un cadre européen, soit par
chaque Nation). Jens Stoltenberg ne s’y trompe pas quand il
1 OTAN 2030 : Unis pour une nouvelle ère, Analyse et recommandations du
Groupe de réflexion constitué par le secrétaire général de l’OTAN, 25
novembre 2020, p.10.
2 Audition de M. Philippe Errera, ambassadeur, représentant permanent de la
France à l’OTAN, Commission des affaires étrangères, de la défense et des
forces armées du Sénat, 22 janvier 2013.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
13
déclare : « En payant ensemble pour plus de choses, nous
renforçons notre cohésion »
1
.
L’autre manière de renforcer la cohésion à l’OTAN est de revisiter
les règles de la prise de décision. Certes, le Secrétaire général
confirme que « l’OTAN restera une organisation basée sur le
consensus », mais le diable est dans l’ajout d’un petit détail: « nous
allons chercher des moyens pour rendre la prise de décision plus
efficace »2
. Sauf que l’argument de l’efficacité du processus de prise
de décision dissimule mal l’intention principale qui est de passer
outre les réserves et réticences politiques de tel ou tel pays membre,
et garantir ainsi un alignement de fait sur la position du « garant
ultime ». Il s’agit donc d’un sujet cardinal, et le rapport OTAN 2030
lui consacre une part non négligeable. Le texte affirme que dans
« une époque marquée par une rivalité systémique croissante »,
l’Alliance doit accélérer et rationaliser son mécanisme de prise de
décision si elle veut conserver sa pertinence et son utilité aux yeux
de ses Etats membres.
A cet effet, il préconise plusieurs pistes : la réduction du pouvoir de
blocage de tel ou tel Etat membre (en confinant ce droit au niveau
ministériel et l’interdisant dans la phase d’exécution) ; la possibilité
de mettre en place des coalitions de volontaires (qui pourront se
déployer sous la bannière de l’OTAN même si tous les pays
membres ne sont pas partants) ; l’accroissement des pouvoirs du
Secrétaire général (celui-ci pourra prendre seul des décisions sur les
questions de routine et lancer des rappels à l’ordre, en cas de
blocage politique, au nom de la cohésion). Ces propositions ne
marquent pas, à elles seules, un changement de paradigme, mais
elles traduisent un mouvement de fond : dans le contexte particulier
de l’OTAN même le moindre grignotage sur les prérogatives des
Etats membres renforce l’emprise du plus puissant d’entre eux sur
l’ensemble de l’Alliance.
Qui plus est, avec les reproches sur la lenteur et l’inefficacité on voit
réapparaître la question, autrement plus explosive, de la délégation
d’autorité, en temps de crise, vers le commandant suprême de
l’OTAN (le SACEUR, un général américain qui reçoit ses ordres
1 Conférence de presse du Secrétaire général de l’OTAN Jens Stoltenberg, 15
février 2021.
2 Entretien du Secrétaire général de l’OTAN, Jens Stoltenberg, avec Politico, 7
décembre 2020.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
14
directement du Pentagone et de la Maison Blanche)1
. Un sujet
éminemment sensible sur lequel l’administration Obama n’avait pas
cessé d’insister, mais qui fut gelé ensuite pendant les quatre années
de la présidence Trump. Les rapports successifs à l’Assemblée
parlementaire de l’OTAN montrent clairement la pression
américaine pour élargir « le degré d’autonomie opérationnelle » du
Commandant suprême de l’Alliance. Ainsi, dès 2015, on apprend
que « Le SACEUR dispose de l’autorité pour alerter, organiser et
préparer des troupes afin qu’elles soient prêtes à intervenir une fois
la décision politique prise par le CAN [Conseil de l’Atlantique
Nord]. Le SACEUR a toutefois proposé de pouvoir entamer le
déploiement des forces avant de recevoir l’autorisation du CAN, car
il estime qu’il serait prudent, d’un point de vue militaire, de disposer
d’une telle capacité de réaction rapide. Cette mesure ‘Alerte,
Préparation et Déploiement’ a été refusée par le CAN, qui a
clairement déclaré que la décision de procéder à tout mouvement
de forces demeurera une décision politique »
2
.
Un an plus tard, « Le Conseil poursuit le débat sur la question de
savoir jusqu’à quel point il pourrait, tout en conservant son statut
d’autorité politique ultime, déléguer au commandant suprême des
forces alliées en Europe (SACEUR) le processus de mise en alerte,
de mise en attente et de déploiement des forces »
3
. A la conférence
de Riga de 2019, l’ancien Secrétaire général adjoint de l’OTAN
souligne que la règle du consensus au CAN pose des problèmes de
réactivité en cas de conflit. Toutefois, Vershbow se veut rassurant :
un certain degré d’autorité a déjà été délégué au SACEUR, ce qui lui
permet de commencer la préparation des troupes, les mesures de
pré-déploiement même si le CAN à Bruxelles hésite. Le SACEUR,
dit-il, n’est pas juste là tranquillement assis à ne rien faire, en
attendant le feu vert du CAN.4
Il reste à savoir si une telle agitation,
en pleine période de tensions, en amont de la décision collective et
1
Pour davantage de détails sur cette épineuse question, voir de l’auteur :
L’OTAN cherche à contourner la règle du consensus, Note IVERIS, 25 août 2015 et
Après Varsovie : l’OTAN au sommet de ses contradictions, in Défense &
Stratégie n°40, automne 2016. 2
Xavier Pintat, Le plan d’action ‘Réactivité’ de l’OTAN: assurance et
dissuasion pour la sécurité après 2014, Rapport, Assemblée parlementaire de
l’OTAN, 10 octobre 2015.
3
Joseph A. Day, La nouvelle posture de dissuasion de l’OTAN : du Pays de
Galles à Varsovie, Projet de rapport général, Assemblée parlementaire de
l’OTAN, 19 septembre 2016.
4
The Rīga Conference 2019, Coffee break conversation between Alexander
Vershbow and Julian Lindley-French, 14 octobre 2019, enregistrement vidéo.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
15
sous l’ordre exclusif des Etats-Unis, ne risquerait-elle pas de placer
les représentants des autres pays membres devant le fait accompli.
L’Alliance atlantique, de par son mouvement simultané d’expansion
et d’intégration pourra vite écarter l’UE du jeu. L’OTAN s’aventure
de plus en plus ouvertement sur des terrains normalement réservés
soit à l’échelon national soit à l’UE, tout en trouvant le moyen
d’intégrer toujours plus étroitement ses pays membres. Du moins
ceux qui lui avaient presque complètement délégué leur défense,
donc tous, à l’exception des Etats-Unis, de la Turquie et de la
France.1
Dans ces circonstances, il est difficile de voir comment la
PSDC (la Politique de sécurité et de défense commune de l’Union
européenne) pourrait se tailler une place à côté d’une OTAN de
plus en plus englobante et absorbante.
2- La dévaluation de la PSDC
L’élaboration du document intitulé « Boussole stratégique », en cours
depuis 2020 avec adoption prévue début 2022, affiche parmi ses
objectifs « le renforcement de l’autonomie stratégique » de l’UE.
Or, depuis le début de l’année 2020 on assiste à un déplacement du
concept d’autonomie stratégique, originellement apparue dans la
PSDC, vers d’autres secteurs non-militaires. Parallèlement, la
tentative de concilier l’ouverture et l’interdépendance
consubstantielles au projet européen avec l’impératif d’autonomie
stratégique apparaît de plus en plus clairement comme la quadrature
du cercle. D’où la dernière trouvaille du volapük bruxellois : le
concept de « l’autonomie ouverte ».
21 – Le concept d’ « autonomie stratégique » sorti de la
défense
La pandémie de Covid-19 a mis en lumière les liens entre différents
domaines tels la prospérité, la santé, l’industrie, la technologie, la
sécurité et le commerce. Il est clairement apparu que face aux
chantages et pressions de type géoéconomique, l’UE, du fait du
1
Comme l’a expliqué le Secrétaire général adjoint de l’Alliance, Camille Grand :
«C’est frappant lorsqu’on arrive dans l’OTAN en tant que Français que pour
26 alliés sur 29, la politique de sécurité et de défense se fait à l’OTAN à 90 %
ou à 99 %. Il y a trois exceptions : les États-Unis, la France, et la Turquie qui a
toujours gardé la volonté de disposer d’un outil de défense qui puisse
fonctionner en dehors de l’Alliance atlantique ». Propos tenus à la Table ronde
à l’Assemblée nationale : « Avenir de l’Alliance atlantique », 27 novembre 2019.
NB : Avec l’adhésion du la Macédoine du Nord depuis, en mars 2020,
l’Alliance compte 30 pays membres aujourd’hui.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
16
marché unique et des compétences qui lui avaient été transférées,
serait en principe particulièrement bien placée pour réagir.
Simultanément, l’aggravation des tensions internationales (avec la
Turquie, la Russie, la Chine) et le comportement unilatéral de l’allié
américain (sous le président Biden tout autant que sous
l’administration Trump) incitent à repenser le rôle de l’Union dans
un monde caractérisé par le retour en triomphe des rapports de
force. Comme le formule une étude de Parlement européen :
« L’Union court en effet le risque de devenir le ‘terrain de jeu’ pour
les grandes puissances globales, dans un monde de plus en plus
dominé par la géopolitique. Construire l’autonomie stratégique
européenne de façon horizontale et transversale lui permettrait de
renforcer son action multilatérale et de réduire sa dépendance
envers les acteurs externes »
1
.
Le texte examine donc le besoin d’autonomie stratégique dans des
secteurs divers et variés comme le climat, l’énergie, les marchés
financiers, le commerce l’euro, l’industrie, le numérique en outre du
domaine traditionnellement y associé qu’est la défense. Il précise
aussi qu’il convient de « renforcer la capacité de l’Union à agir de
manière autonome, non seulement avec la Chine, mais aussi avec
d’autres partenaires ». Les auteurs semblent inspirés par la vision
française, et notamment par0 les récents discours du président
Emmanuel Macron, lorsqu’ils affirment : « L’autonomie stratégique,
appuyée par le langage de la puissance, un langage qui rappelle
clairement les intérêts de l’Union et protège ses valeurs, ainsi que
les moyens et les outils pour rendre ce langage crédible, sont des
conditions nécessaires pour éviter que l’Union ne se trouve
impliquée, malgré elle, dans la rivalité stratégique sans cesse
exacerbée entre les États-Unis et la Chine, et leurs valeurs et
intérêts respectifs ».
2
Sauf que « le langage » de la puissance et de l’indépendance est
diamétralement opposé à l’ADN même de la construction
européenne, sans parler de la majorité des Etats membres devenus
imperméables à ce genre de considérations à force de s’en remettre
1 Sur le chemin de l’autonomie stratégique – L’Union européenne dans un environnement
géopolitique en mutation, Etude du Service de recherche du Parlement européen,
septembre 2020.
2
Idem. Emmanuel Macron parle de retrouver « la grammaire de la puissance »
dans son interview à The Economist en novembre 2019 et précise que « l’Europe,
si elle ne se pense pas comme puissance, disparaîtra ». A la conférence des
ambassadeurs en 2019, il met en garde : « Nous aurons le choix entre des
dominations », soit américaine, soit chinoise.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
17
exclusivement à l’OTAN. Pour prendre la mesure des difficultés,
même dans un contexte de prise de conscience, il n’y a qu’à lire la
« Note hispano-néerlandaise sur l’autonomie stratégique et la
préservation de l’ouverture économique » de mars 20211
. Les deux
pays y reconnaissent les risques des dépendances asymétriques dans
les secteurs stratégiques, mais pour y remédier proposent
l’autonomie stratégique ouverte qu’ils décrivent ainsi : « Plutôt que
l’indépendance, l’autonomie stratégique doit favoriser une plus
grande résilience et l’interdépendance, dans le contexte de la
mondialisation, où l’interopérabilité doit prévaloir sur l’uniformité ».
Comprenne qui pourra. Le Conseil européen, de son côté, se
contente d’affirmer : « Parvenir à une autonomie stratégique tout en
préservant une économie ouverte est un objectif clé de l’Union ».
2
Certes, l’identification des risques liés à la « dépendance excessive »
et l’objectif de « réduction des vulnérabilités », le tout dans une
grille de lecture qui se veut géopolitique, est une approche nouvelle
à l’échelle européenne qu’il convient de saluer. Elle témoigne d’une
sorte de « prise de conscience ». Il y a deux réserves à émettre,
néanmoins. Premièrement, les événements récents montrent que,
dans une situation de crise, soit on est pleinement autonome sur
l’ensemble des secteurs et des filières cruciaux, soit on est à la merci
des décisions des autres. Ce n’est pas « un certain degré
d’autonomie », comme le formulent les textes européens, qui va
faire de l’Europe une puissance et la libérer du funeste choix entre
différentes tutelles étrangères. Pour paraphraser Marie-France
Garaud, conseillère des présidents Pompidou et Chirac : « être
indépendant, c’est comme être enceinte, soit on l’est, soit on ne l’est
pas ».
De surcroît, la prolifération du mot risque de cacher l’effacement de
la chose. Alors même que dans l’UE le terme « autonomie
stratégique », jadis tabou, est maintenant évoqué sans retenue et
dans les secteurs les plus variés, son domaine originel, celui de la
défense, s’atrophie à vue d’œil. Les initiatives de la PSDC manquent
obstinément d’ambition, et certaines se déplacent même en dehors
de l’Union. Serait-ce un signe que les enceintes bruxelloises à 27
(que ce soit la Commission ou le Conseil) ne sont finalement pas le
bon échelon pour coopérer dans un domaine qui engage le cœur
même de la souveraineté des Nations ?
1 Spain-Netherlands non-paper on strategic autonomy while preserving an
open economy, Gouvernement des Pays-Bas www.rijksoverheid.nl , 25 mars
2021.
2 Conclusions du Conseil européen, 1er et 2 octobre 2020.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
18
22 – Le maigre bilan de la PSDC et sa fuite hors de l’UE
Depuis la relance de 2016, une série d’initiatives dans le cadre de la
PSDC sont censées donner corps à la notion d’autonomie
européenne. Elles sont impressionnantes en ingéniosité
institutionnelle et en nombre, mais force est de constater que du
point de vue d’une quelconque autonomie la PSDC est loin du
compte. Elle ne se dirige même pas forcément dans la bonne
direction. Comme le remarque l’étude précitée du Parlement
européen : « Il est possible que les solutions techniques se révèlent
insuffisantes si les États membres n’élargissent pas le consensus
politique existant pour convenir de l’objectif et des besoins d’un
instrument de défense européen ». En somme, malgré la
prolifération des initiatives la défense européenne se retrouve à la
case départ : bloquée par l’absence de vision partagée et le manque
de volonté politique.
En matière de capacités opérationnelles, l’UE reste très en deçà de
« l’objectif global » fixé à Helsinki en décembre 1999, sur la base de
la déclaration de Saint-Malo qui prévoyait « une capacité autonome
d’action, appuyée sur des forces militaires crédibles, avec les
moyens de les utiliser et en étant prête à le faire afin de répondre
aux crises internationales ». Au sujet des quelque 40 opérations
lancées depuis, l’Institut Montaigne constate : « les missions et
opérations de la PSDC n’apportent que des réponses très partielles
aux crises actuelles »
1
. Elles ont, certes, pu avoir des effets
bénéfiques très circonscrits ici ou là, mais elles ne font certainement
pas le poids face aux enjeux internationaux. Il leur faudra, pour cela,
changer de nature et de logique. Jolyon Howorth, l’éminent
spécialiste de la défense européenne et des relations transatlantiques
a récemment fait remarquer à juste titre : les opérations de l’UE «
ne font pas grand-chose pour faire avancer la cause de
l’autonomie »
2
.
Pour ce qui est du magnifique trio d’initiatives post-2016 qui
auraient dû galvaniser la PSDC, sur chacun des trois volets les
ambitions ont été revues à la baisse, les objectifs initiaux dilués.
L’examen annuel coordonné en matière de défense (CARD en
anglais) n’est qu’une énième variation sur le thème du
« développement des capacités », en vue de déterminer et de
1 Défense européenne : le défi de l’autonomie stratégique, Rapport d’information N°626
du Sénat (par R. Le Gleut et H. Conway-Mouret), 3 juillet 2019. 2
Jolyon Howorth, “Europe and Biden –Towards a New Transatlantic Pact? ”,
Wilfried Martens Center, janvier 2021.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
19
combler les failles dans les capacités militaires des États membres
de l’Union. Avec les résultats que l’on connaît : ce sont les mêmes
lacunes qui sont énumérées depuis le premier exercice de ce type, il
y a 20 ans. D’après Sven Biscop, de l’Institut Egmont, le plan de
capacités de l’UE est tout aussi non-contraignant que celui de
l’OTAN, « il n’est donc pas surprenant qu’ils n’ont qu’une influence
marginale sur les planifications nationales de défense »
1
. Ignorer les
priorités du CARD, ajoute-t-il, n’entraîne même pas les quelques
inconfortables moments d’auto-justification comme c’est le cas
dans l’Alliance.
La Coopération structurée permanente (CSP), originellement mise
en place pour créer une sorte d’avant-garde de pays volontaires
avec des moyens capacitaires, a perdu tout son sens du fait de
l’exigence « d’inclusivité » formée par l’Allemagne. Elle compte
donc aujourd’hui 25 des 27 Etats membres (tous sauf Malte et le
Danemark). Finalement, le Fonds européen de défense (FED),
conçu pour assurer un cofinancement aux projets d’armement
européens en coopération, a aussi vu ses objectifs réduits. Tant sur
le plan pécuniaire (des 13 milliards d’euros initialement prévus pour
la période 2021-2027, le Fonds n’aura que 7 milliards) qu’en matière
d’ambitions stratégiques (contredites par le refus d’instaurer la
préférence européenne et par la tolérance envers l’entrisme de pays
tiers).
Simultanément à ce détricotage de la PSDC, on remarque un
déplacement de certaines initiatives hors du cadre de l’UE. Même
sans Londres, les 27 ont du mal à se mettre d’accord et il leur est
souvent impossible de trouver une réponse commune à telle ou
telle situation. Soit parce que certains rechignent à confier trop
d’importance à l’UE en matière militaire (de peur de rendre
l’OTAN redondante), soit parce que d’autres divergences d’ordre
politique compliquent les négociations sur le mandat, sur les
moyens à engager ou sur le commandement. Dans ce contexte,
pour éviter que toutes les initiatives opérationnelles ne fuissent
l’UE, le Conseil a lancé le projet pilote du « concept de présences
maritimes coordonnées », dans le golfe de Guinée. Ce nouveau
concept est expressément « distinct des missions et opérations
PSDC ». L’idée est de désigner « une zone d’intérêt maritime » et y
1
Sven Biscop, EU and NATO Strategy: A Compass, a Concept; and a Concordat,
Egmont Institute, Security Policy Brief n°141, mars 2021.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
20
assurer une meilleure coordination des activités nationales des Etats
membres1
.
De leur côté, l’Allemagne, la Belgique, le Danemark, la France, la
Grèce, l’Italie, les Pays-Bas, et le Portugal ont pris l’initiative de
créer, en janvier 2020, la Mission européenne de surveillance
maritime dans le détroit d’Ormuz (EMASOH) avec l’intention de
contribuer à la réduction de l’instabilité et sécuriser le trafic
maritime. Pour rappel, les huit pays ont tous adhéré à l’Initiative
européenne d’intervention (IEI), lancée par Paris en dehors de la
PSDC. Douze pays ont déjà adhéré à l’IEI, y compris le Danemark
et le Royaume-Uni, dans l’espoir d’opérationnaliser la coopération
de défense entre pays européens. C’est un signe supplémentaire du
pragmatisme ambiant, et traduit la volonté de préserver les
questions militaires à l’écart des institutions à 27, dans des cadres
souples, entre volontaires « capables et prêts ».
Le Commandement du transport aérien européen (CTAE/EATC)
regroupant sept pays est l’exemple le plus abouti en matière de
mutualisation dans une logique respectueuse des souverainetés
nationales. Inauguré en septembre 2010, le CTAE a permis à la
France, dès le mois de décembre de la même année, d’envoyer trois
compagnies de combat en Côte d’Ivoire en utilisant des avions
néerlandais, belges et allemands. Conformément à la procédure dite
de Reverse Transfer of Authority, « en l’absence d’engagement national,
ces moyens peuvent être mis à la disposition de partenaires selon
des modalités prévoyant une reprise sous commandement national
en cas de besoin »2
. Un rapport du Sénat sur l’autonomie
stratégique européenne remarque au sujet du CTAE : « le principe
mériterait d’être étendu à d’autres domaines (hélicoptères, soutien
médical, par exemple) »
3
.
1
Conclusions du Conseil portant lancement du projet pilote du concept de
présences maritimes coordonnées dans le golfe de Guinée, 25 janvier 2021 : «
Les Etats membres continuent d’améliorer la coordination sur une base
volontaire des actions menées par les moyens qu’ils déploient dans la zone
d’intérêt maritime sous le commandement national ».
2
Voir de l’auteur : « Les politiques d’armement en Europe à travers l’exemple
de l’affaire BAE Systems-EADS », Défense & Stratégie n°33, automne 2012
3 Défense européenne : le défi de l’autonomie stratégique, Rapport d’information N°626
du Sénat (par Ronan Le Gleut et Hélène Conway-Mouret), 3 juillet 2019.
L’échange de droits au sein de l’EATC se fait dans un cadre multilatéral
d’ensemble et est basé sur la notion d’EFH (Equivalent Flying Hour). La
référence est le prix de revient d’une heure de vol de C130 ou C160 (EFH =
1). D’après l’exemple donné par le CTAE/EATC : « Le néerlandais KDC-10
exécute une mission de ravitaillement en vol au nom de l’Espagne ; en parallèle
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
21
En somme, la Realpolitik revient en force, à la fois dans la prise de
conscience, peu ou prou, de l’exigence d’autonomie stratégique à
l’échelle européenne pour les secteurs les plus divers, et dans la
revalorisation de la logique intergouvernementale dans la
coopération entre les Etats. Il reste, néanmoins, un problème de
taille. Pour ce qui est du domaine de la défense proprement dite, les
partenaires européens de la France refusent de le penser réellement
en termes d’autonomie, que ce soit dans le cadre de l’UE ou dans
des formations multilatérales. Or, tant que l’autonomie stratégique
ne devient pas le principe directeur en matière de défense, leurs
efforts dans d’autres domaines resteront donc éphémères et vains.
Comme le souligne Charles A. Kupchan, directeur des affaires
européennes au Conseil de sécurité nationale sous les présidents
Clinton et Obama, « le contrôle en matière de sécurité est le facteur
décisif pour déterminer qui est aux commandes »
1
.
3- Le retour en force de l’éternel triptyque des
relations OTAN-UE
Depuis 2016, la coopération entre l’UE et l’OTAN s’est
remarquablement intensifiée, comme en témoigne deux
déclarations conjointes (en 2016 et 2018) et l’identification de non
moins de 74 actions à mettre en œuvre en commun. Cette
recrudescence des activités de rapprochement n’est pas sans lien
avec le redémarrage, en 2016 justement, de la défense européenne.
Comme le note le dernier rapport consacré à ce sujet à l’Assemblée
parlementaire de l’OTAN : un des facteurs principaux à l’origine de
cet « essor de la coopération » est « le nouveau cycle d’initiatives
européennes de sécurité en dehors du cadre de l’OTAN »
2
. En
effet, à mesure que l’autonomie stratégique européenne devient le
leitmotiv de ces nouvelles initiatives, l’Alliance cherche à ne pas les
laisser échapper de son emprise. Le Secrétaire général oppose

l’espagnol KC130 propose une mission de parachutage en Allemagne ; tandis
que le personnel militaire allemand et le fret italien sont transportés par un
A400M français ; un Learjet luxembourgeois procède à une évacuation
aéromédicale d’un soldat belge blessé dans des zones de crise ; l’italien C27J
transporte une cargaison hollandaise ; et le belge Embraer transporte les
soldats français ». Source : www.eatc-mil.com. 1
Charles A. Kupchan, The End of the American Era, Vintage Books, 2003, p.267. 2 Le partenariat OTAN-UE dans un contexte mondial en mutation, Rapport de
l’Assemblée parlementaire de l’OTAN, par Sonia Krimi, 19 novembre 2020,
§16.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
22
ouvertement les deux : « la solidarité stratégique à l’OTAN » est
préférable à « l’autonomie stratégique à l’UE »
1
.
Les limites politiques fixées à la PSDC dès le départ par les EtatsUnis reviennent donc sur le devant de la scène. Il faut admettre que
ces restrictions, connues sous le nom des 3D, ont été un coup de
maître de la part de la diplomatie américaine. L’exigence de nonduplication couvre tous les domaines critiques du point de vue de
l’autonomie : elle met des limites strictes à la capacité d’actions
autonomes des Européens à la fois sur le plan opérationnel (la
planification et conduite), structurel (l’industrie d’armement et
technologie) et stratégique (la défense collective). Le non-découplage
sert la prévention : les Européens sont priés de ne même pas
réfléchir et décider ensemble, hors OTAN, sur ces questions. La
non-discrimination, elle, fonctionne comme un verrou de sécurité.
Dans l’hypothèse où, malgré toutes ces précautions, une initiative
européenne prendrait une ampleur inattendue, l’exigence de
l’inclusion des alliés non-UE permet d’intervenir directement pour
rappeler à l’ordre les récalcitrants.
31 – Non-découplage ?
Le critère de non-découplage de la prise de décision a, une fois de
plus, révélé ses limites lors des tensions gréco-turques en 20202
.
Compte tenu du degré de conflictualité entre ces deux pays
membres de l’OTAN – dont l’un fait partie de l’Union européenne,
l’autre non – la distinction entre les deux enceintes prend,
justement, tout son sens. Pour rappel, au moment du lancement de
la PSDC, toute avancée institutionnelle de la politique de défense
européenne naissante fut suspendue à la conclusion d’accords entre
l’UE et l’OTAN – cette conclusion étant elle-même retardée par la
dispute entre la Grèce et la Turquie. Une des conditions posées par
Ankara était la promesse que les forces de l’Union européenne ne
seront jamais employées contre un Etat membre de l’Alliance. La
Turquie voulait éviter que la Grèce, rejointe plus tard par Chypre
après l’adhésion de celle-ci à l’UE, ne puisse impliquer l’ensemble
de l’Union, de manière militaire, dans leurs disputes. Au bout de
deux ans de négociations, la promesse a été faite, avec l’engagement
étrange, exigé par la Grèce au nom du principe de réciprocité, que
1
Laurent Lagneau, « Le secrétaire général de l’Otan critique l’idée d’autonomie
stratégique européenne, 5 mars 2021 », site Zone militaire Opex360.com ; ‘The
EU cannot defend Europe’: NATO chief, AFP, mars 2021.
2
Voir de l’auteur : La Turquie dans l’OTAN, entre utilité et hostilités, Note
IVERIS, 26 novembre, 2020.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
23
l’OTAN non plus n’attaquera jamais un pays de l’Union
européenne.
Quoi qu’il en soit, ces détails en disent long sur la nette distinction
entre les deux organisations. Malgré le fait que 21 Etats sont
membres des deux à la fois, l’UE et l’OTAN ne se confondent
point – un fait démontré de façon spectaculaire à l’occasion des
tensions récentes autour des réserves d’hydrocarbures en
Méditerranée orientale. La Grèce et Chypre étant membres de
l’Union européenne, toute tentative de grignotage sur leurs
frontières, maritimes ou autre, revient à remettre en cause celles de
l’UE. Par conséquent, suite aux agissements turcs dans la région, le
ministre grec des affaires étrangères a pu faire valoir : « La Grèce
défendra ses frontières nationales et européennes, la souveraineté et
les droits souverains de l’Europe ».
1
Une communauté de destin
soulignée aussi par le secrétaire d’Etat français aux affaires
européennes, Clément Beaune : « La Turquie mène une stratégie
consistant à tester ses voisins immédiats, la Grèce et Chypre et, à
travers eux, l’ensemble de l’Union européenne ».
2
Il va de soi que l’Alliance n’est pas l’enceinte idéale pour défendre
l’intégrité territoriale des Etats européens contre un pays allié.
D’emblée, la France y voit donc une occasion pour affirmer une
politique européenne de solidarité « envers tout Etat membre dont
la souveraineté viendrait à être contestée »
3
. Cette remarque
officielle de l’Elysée rappelle, en filigrane, la défense collective
implicite qui se cache dans les traités européens depuis celui
d’Amsterdam de 1997. Parmi les objectifs de la politique étrangère
et de sécurité y figure déjà la « sauvegarde de l’intégrité de l’Union »,
autrement dit la défense des frontières extérieures. Cet élément –
souvent ignoré, et pourtant plein de ramifications possibles – fut
ajouté à l’époque à la demande explicite d’Athènes, avec le plein
soutien de Paris.
32 – Non-duplication ?
Le critère de la non-duplication entre l’OTAN et l’UE comporte
traditionnellement trois interdictions : il ne peut pas y avoir de
« dédoublement » fonctionnel (la PSDC ne doit pas toucher au
monopole de l’OTAN sur la défense collective) ; pas de duplication
1
Les alliés de l’OTAN s’affrontent en Méditerranée, Fr24news, 26 août 2020.
2
Audition de Clément Beaune, secrétaire d’État chargé des affaires
européennes, à la Commission des Affaires européennes de l’Assemblée
nationale, 17 septembre 2020.
3
Communiqué de l’Elysée, 12 août 2020.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
24
capacitaire (en matière d’armement, les Européens sont priés de
continuer à prioriser l’achat d’armements américains, au lieu de
réfléchir en termes d’autonomie pour la BITDE – base industrielle
et technologique de défense européenne) ; ni duplication des
moyens de planification et de conduite (autrement dit, pas de
Quartier général pour la PSDC)1
. Les deux premiers sujets – la
défense collective et les achats d’armement – ont toujours été, plus
ou moins implicitement, imbriqués l’un dans l’autre. Car c’est un
fait : depuis la création de l’OTAN, les alliés qui se sentent protégés
par le parapluie américain, affichent comme l’a remarqué le PDG
de Dassault Aviation, « une vraie volonté d’acheter américain quels
que soient les prix, quel que soit le besoin opérationnel »2
. Or
l’incertitude, ces derniers temps, autour de la fiabilité des garanties
américaines met à rude épreuve cette logique transactionnelle.
La revigoration en 2016 de la PSDC a suscité des inquiétudes, dans
les milieux de l’OTAN, en particulier quant à un éventuel
débordement de la nouvelle dynamique européenne vers la défense
collective, chasse gardée de l’Alliance. Depuis, le Secrétaire général
de l’OTAN passe le gros de son temps à lancer des mises en garde
et martèle que « l’Europe ne peut pas se défendre ». A son malheur,
pendant quatre ans il a dû le faire alors que le président Trump, de
son côté, n’a cessé de jeter des doutes sur la garantie de défense de
l’OTAN. Cette remise en cause de l’Article 5, par le président
américain, a fait comprendre même aux plus atlantistes des
Européens que, justement, il pourra bien arriver un jour où ils se
retrouveront tous seuls pour se défendre. Une hypothèse qui donne
lieu à d’âpres polémiques publiques, mais aussi à un foisonnant
débat d’experts de part et d’autre de l’Atlantique.
L’un des échanges les plus intéressants s’est développé sur les
colonnes de la revue britannique Survival, une publication de renom
sous l’égide de l’IISS, International Institute for Strategic Studies. En avril
2019, une équipe de l’IISS a publié une étude estimant que les alliés
européens de l’OTAN ne seraient pas capables de faire face à une
1
Sur ce dernier point, peu de changements sont à signaler depuis l’état des
lieux dressé dans le dernier numéro de Défense & Stratégie (n°44, pp23-24).
L’exercice qui aurait dû valider la Capacité militaire de planification et de
conduite (MPCC en anglais) pour des missions dites « exécutives », avec
emploi de la force militaire, fut reporté en raison de la pandémie de Covid-19.
Voir : Lt. Colonel Stylianos Moustakis, “Military Planning and Conduct
Capability – A Review of 2020”, in Impetus n°30, hiver-printemps 2021, p.18. 2
Voir de l’auteur : « Dassault Aviation, Eric Trappier ironique sur l’achat des
F-35 par les Etats européens », Theatrum Belli, 17 mars 2014.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
25
agression russe – les Etats-Unis devraient venir à leur rescousse1
.
Fin 2020, Barry R. Posen, le directeur du Programme d’Etudes de
Sécurité au prestigieux Massachusetts Institute of Technology (MIT), a
pris le contre-pied de l’hypothèse et des affirmations de cette étude
dans un article au titre parlant : « L’Europe peut se défendre »
2
. Le
débat n’était pas sans susciter des réactions, qui pour mettre en
cause la pertinence des scénarii choisis, qui pour questionner les
motivations et les messages politiques des papiers. D’un côté,
l’étude de l’IISS fut vue par certains comme tombant à pic pour
discréditer toute idée d’autonomie. De l’autre, Posen fut accusé
d’être indulgent envers les faiblesses européennes uniquement pour
mieux étayer la thèse de son récent livre qui préconise une politique
étrangère de « retenue » pour les Etats-Unis3
.
Quoi qu’il en soit, trois éléments du débat méritent que l’on s’y
arrête. Premièrement, les intervenants des deux côtés s’accordent
pour dire que le montant nécessaire pour combler les lacunes
capacitaires des Européens (en vue d’une menace russe de type
conventionnel) se situe aux alentours de 300 milliards d’euros. Or,
comme le font remarquer même les chercheurs de l’IISS : rien
qu’en comblant l’écart avec l’objectif de 2% du PIB sur lequel les
alliés européens s’étaient engagés dans le cadre de l’OTAN, ils
dépenseraient 100 milliards d’euros de plus… par an.4
Deuxièmement, François Heisbourg a introduit dans le débat la
dimension nucléaire jusqu’alors complètement mise de côté.
Comme il remarque, à juste titre : « le risque d’une guerre en
Europe ne peut pas être analysée indépendamment du facteur
nucléaire [car] la Russie n’envisage pas la moindre opération sur le
théâtre européen sans un certain lien avec un menace nucléaire
russe implicite ». Par conséquent, une « dissuasion élargie » serait
« un élément indispensable de tout effort pour contrer une
agression militaire russe »
5
. Une occasion en or, pour Posen, de
rappeler la fragilité du concept même de dissuasion élargie : « La
1
Douglas Barrie et al, Defending Europe : Scenario-based Capability Requirements for
NATO’s European Members, IISS Research Paper, avril 2019. 2
Barry R. Posen, « Europe Can Defend Itself », Survival vol.62 n°6, décembre
2020 – janvier 2021.
3
Barry R. Posen, Restraint – a New Foundation for U.S. Grand Strategy, Cornell
University Press, 2015.
4
Douglas Barrie et al, « Europe’s Defence Requires Offence », Survival, vol.63
n°1, février-mars 2021.
5
François Heisbourg, « Europe Can Afford the Cost of Autonomy », Survival,
vol.63 n°1, février-mars 2021.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
26
relation de dissuasion élargie entre les Etats-Unis et l’Europe a
toujours été, elle aussi, une hypothèse problématique »
1
.
Finalement, le débat sur la défense de l’Europe se focalise
uniquement sur les lacunes européennes et fait abstraction de la
question de la capacité des Etats-Unis de venir en aide. Après la
guerre froide, le document de référence du Pentagone, le
Quadrennial Defense Review (QDR) a déterminé que les Etats-Unis
devaient être en mesure de mener (et de remporter) deux guerres à
la fois, la condition sine qua non du statut de superpuissance2
. Cette
approche fut la position officielle jusqu’à la Stratégie de 2012, où
l’administration Obama y substitua une doctrine dite de « deuxmoins » : l’objectif de remporter une guerre, tout en imposant des
coûts inacceptables à un agresseur sur un autre théâtre3
. Finalement,
la Stratégie de 2018, sous le président Trump, a tiré les conclusions
de la montée en puissance de la Chine et ne vise plus qu’une seule
guerre à la fois, s’en remettant à la dissuasion sur un second
théâtre4
.
Une évolution qui n’est certainement pas près de rassurer
les alliés européens. D’autant qu’elle ne fait que renforcer les
doutes, déjà exprimés dans le Rapport de la Commission Trident
britannique –composée d’anciens ministres de la défense et des
affaires étrangères, d’ex-ambassadeurs et chefs d’état-major – sur la
volonté et la capacité des Etats-Unis de défendre l’Europe5
.
Or, l’autre grand volet de l’interdiction de la non-duplication,
l’armement, est directement lié à la perception des garanties de
défense. Le sénateur américain Chris Murphy a clairement exposé la
logique du donnant-donnant lorsqu’il s’est inquiété, sous le
président Trump, de l’impact de la remise en cause de l’Article 5 sur
les ventes d’armement. Cet élu démocrate du Connecticut a
expliqué, lors d’une conférence, comment la garantie de l’OTAN
apporte un bénéfice économique à son Etat, à condition que les
Européens y croient : « grâce à cette alliance étroite, il est beaucoup
plus probable que les Européens achètent des produits de Sikorsky
et de Pratt & Whitney ». Murphy reproche à Donald Trump d’avoir
1
Barry R. Posen, « In Reply: To Repeat, Europe Can Defend Itself », Survival,
vol.63 n°1, février-mars 2021. 2 Quadrennial Defense Review, Département de la Défense des Etats-Unis, 1997.
3 Sustaining U.S. Global Leadership: Priorities for 21st Century Defense, Département
de la Défense, 2012.
4 National Defense Strategy, Département de la Défense, 2018. Pour une analyse
de cette nouvelle approche, voir Hal Brands – Evan Braden Montgomery,
« One War Is Not Enough: Strategy and Force Planning for Great-Power
Competition », Texas National Security Review, vol.3, n°2 printemps 2020.
5
The Trident Commission, Concluding Report, juillet 2014.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
27
jeté des doutes sur l’engagement américain pour la défense
collective, car suite à cela « les alliés européens commencent à
explorer d’autres options pour l’achat de leurs équipements
militaires, y compris des initiatives préoccupantes qui excluraient les
Etats-Unis »
1
.
Il fait référence au Fonds européen de défense conçu, comme on l’a
vu, pour cofinancer les projets d’armement européens à partir du
budget communautaire. La participation de tiers – surtout celle des
puissants industriels américains appuyés par leur gouvernement –
serait contre-productive par rapport à l’objectif affiché
d’autonomie. Les divisions entre Européens à cet égard sont
reflétées dans la coupe spectaculaire du budget (de 13 milliards à 7
milliards pour le prochain cadre pluriannuel). Tant que les EtatsUnis n’obtiendront pas d’accès selon leurs propres termes, ses alliés
européens les plus proches s’opposeront au renforcement de cet
instrument. Inversement, s’ils obtiennent gain de cause et que les
Etats-Unis deviennent éligibles au financement du FED (d’une
manière ou d’une autre, par le truchement de la participation à la
CSP par exemple), c’est la France qui devrait normalement y réduire
son engagement. Car cela transformerait le budget du FED en une
passoire permettant aux entreprises d’Etats tiers, en particulier
américains, de siphonner à leur guise les dépenses européennes.
Ceci d’autant plus que cette logique s’applique déjà pour les achats
d’armement en général. Comme le souligne un rapport récent de
l’Institut Montaigne « Il n’existe toujours pas aujourd’hui de
préférence européenne lors de l’acquisition d’équipement (…)
l’acquisition de matériels américains consomme les budgets de
défense des États, impacte les budgets restants pour les industriels
européens et permet une certaine ingérence américaine dans les
affaires de défense de l’UE »
2
. Le rapport donne l’exemple des
avions de combat : « Dans le domaine aérien par exemple, la
participation au programme F35 de pays comme l’Italie, les PaysBas ou plus récemment la Belgique fragilise l’industrie
européenne »
3
. Pour mémoire, c’est ce même avion que la ministre
Florence Parly évoqua pour refuser le lien établi par Washington
1
L’intervention du sénateur américain Chris Murphy au CSIS (Center for
Strategic and International Studies): The Midterm Elections’ Implications for
the Transatlantic Agenda, Washington, le 14 novembre 2018. 2 Repenser la défense face aux crises du 21e siècle, Rapport de l’Institut Montaigne,
février 2021, p.141.
3 At the Vanguard – European Contributions to NATO’s Future Combat
Airpower, RAND Report, 2020.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
28
entre garanties de défense et achats d’armement : « La clause de
solidarité de l’OTAN s’appelle Article 5, et non pas Article F-35 »
1
.
33 – Non-discrimination ?
Le domaine de l’armement continue d’être l’enjeu majeur du
troisième D, celui de l’interdiction de toute discrimination envers
les alliés non membres de l’UE. S’agissant d’un sujet névralgique,
cette interdiction est, pour une fois, directement et publiquement
invoquée pour assurer la présence des Etats-Unis dans les initiatives
européennes. La saga de l’accès au FED s’est poursuivie, dans cet
esprit, tout au long de l’année 2020.2
Comme le note un rapport de
l’Assemblée nationale : « Les discussions sont particulièrement
tendues sur la question de l’éligibilité des entreprises des pays tiers,
notamment celles du Royaume-Uni et des États-Unis, au FED. Les
États membres sont divisés sur la question et, pour certains qui
hébergent des filiales d’entreprises américaines, soumis à une forte
pression des États-Unis pour une plus grande souplesse dans les
critères d’éligibilité ». Et aux auteurs du rapport d’expliquer : « Il va
de soi que si le FED devait être largement ouvert aux entreprises
des pays tiers, c’est autant de financement en moins pour atteindre
l’objectif de l’autonomie stratégique »
3
.
Quelques mois plus tard, le Secrétaire d’Etat aux affaires
européennes, Clément Beaune, se veut rassurant : « Le fonds
européen de défense vient financer nos propres projets
d’autonomie stratégique européenne. Il est exclu de financer les
pays tiers. La coopération structurée permanente, qui est une
coopération de projet, inclut la possibilité d’intégrer des pays tiers à
bord de certains projets, avec des règles d’approbation par les pays
de l’Union européenne au cas par cas »
4
. En effet, aux termes du
compromis bricolé sous la présidence allemande de l’UE, des
« Etats tiers » peuvent entrer dans tel ou tel projet CSP à condition
qu’il y ait pour cela une décision politique, et tant qu’il n’y a pas de
fonds commun européen en jeu – du moins en principe. Pour
1 Discours de Florence Parly à l’Atlantic Council: “The US- French relationship
in a changing world”, Washington, 18 mars 2019.
2
Sur les antécédents de ce bras de fer, voir « Le double anniversaire OTAN –
Défense européenne : « Plus ça change et plus c’est la même chose ! », in
Défense & Stratégie n°44, hiver 2019, pp. 27-30.
3
Françoise Dumas & Sabine Thillaye, Rapport d’information sur la relance dans le
secteur de la défense, N°3492, Commission de la défense nationale et des forces
armées de l’Assemblée nationale, le 6 novembre 2020.
4
Audition à la commission des affaires étrangères, de Clément Beaune,
secrétaire d’État chargé des affaires européennes, 16 février 2021.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
29
rappel, la CSP et le FED ont été créés pour être complémentaires
l’un de l’autre. La CSP peut être vue par certains acteurs extérieurs
comme une éventuelle passerelle vers, ou un droit de blocage
contre, le FED : soit pour accéder à celui-ci en tant que tiers, soit
pour parvenir à en exclure tel ou tel programme du fait même de sa
propre participation au projet correspondant.
De surcroît, le Secrétaire d’Etat Beaune se garde bien de préciser si
la France avait réussi à imposer, en tant que critère sine qua non,
ses deux conditions initiales pour l’accès d’un tiers à la CSP. A
savoir : considérer comme un préalable non négociable le fait que la
propriété intellectuelle et le droit d’exportation doivent rester, sans
ambiguïté aucune, sous contrôle européen. Ou bien, au lieu de cela,
les conditions générales ont été réduites, comme le laisse penser le
communiqué de l’UE, à ce que le participant tiers « doit partager les
valeurs sur lesquelles l’Union est fondée, ne doit pas porter atteinte
aux intérêts de l’Union et de ses États membres en matière de
sécurité et de défense et doit avoir conclu un accord pour échanger
des informations classifiées avec l’UE »
.1
Car si c’est le cas, l’objectif
initial de non-dépendance est caduc et la CSP définitivement vidée
de sa substance.
Le risque est d’autant plus grand que l’approche choisie par la
nouvelle administration Biden est remarquablement intelligente. Les
Etats-Unis tirent prétexte du « nouveau départ » dans les relations
transatlantiques, après les années Trump, pour retourner la situation
et présenter leur revendication d’accès comme le signe d’un nouvel
engagement. C’est donc par désir de resserrer les liens entre alliés
qu’ils souhaitent honorer de leur présence les initiatives
européennes. La manœuvre est encore plus habile puisque
Washington avance par paliers. Au lieu de viser tout de suite les
questions les plus sensibles, les Etats-Unis vont se connecter
d’abord au projet sur la mobilité militaire, qui fait lui aussi partie des
quelque 50 projets de la CSP2
. Mais la porte-parole du Pentagone
1
Coopération de l’UE en matière de défense: le Conseil fixe les conditions de
la participation d’États tiers à des projets CSP, Communiqué du Conseil de
l’UE, 5 novembre 2020.
2
“U.S. ready to help EU speed up troop movement to meet Russia challenge”,
Reuters, 2 mars 2021. La mobilité militaire est un des initiatives phares de l’UE.
Elle vise à « lever les obstacles entravant les mouvements d’équipements et de
personnel militaires dans l’ensemble de l’UE, afin de faciliter et d’accélérer leur
mobilité, leur permettant ainsi de réagir rapidement et efficacement à des crises
internes et externes ». Elle comporte trois volets: un projet CSP mené par les
Pays-Bas, une communication conjointe de la Commission européenne relative
à la mobilité militaire dans l’UE financée par le mécanisme pour
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
30
admet que ce n’est que le premier pas : « une étape cruciale pour
identifier comment les États-Unis et l’UE peuvent travailler
ensemble dans d’autres projets de la CSP, et pour explorer une
éventuelle coopération entre les États-Unis et l’UE dans d’autres
initiatives de défense de l’UE ». Jessica Maxwell ajoute que
Washington voit dans l’approbation rapide par l’UE de la
participation américaine un signe prometteur quant aux
« engagements de l’UE et des États membres à garder les initiatives
de défense de l’UE ouvertes aux États-Unis »
1
. La messe est dite.
4- Union, quelle union ?
Plus l’UE parle d’autonomie, plus les appels à « plus d’intégration »
se multiplient. Dans cette narration, le passage à la majorité
qualifiée créerait, d’un coup de baguette magique, une Europepuissance parlant d’une seule voix, à même de jouer son propre rôle
sur l’échiquier géopolitique. Mais une telle vision simpliste a
tendance de confondre la forme et le fond. Ce n’est pas du fait de la
règle de l’unanimité que l’UE est incapable d’avoir une politique de
puissance indépendante, bien au contraire. La position majoritaire
parmi les partenaires européens a toujours été d’ignorer, voire
vilipender les concepts de puissance et d’indépendance. S’il ne
tenait qu’à eux, l’Europe serait, depuis fort longtemps, un 51ème
Etat américain voire, demain, une 24ème province chinoise.
L’exigence de l’unanimité est le seul garde-fou qui reste pour les
quelques-uns, souvent la France seule, qui sont attachés à l’idée
d’être maîtres de leur destin et faire leurs propres choix.
L’excellent article d’Hubert Védrine « Avancer les yeux ouverts »
(écrit en 2002, mais qui n’a pas pris une ride depuis) résume
parfaitement les options. L’ancien ministre des affaires étrangères y
plaide pour « l’honnêteté intellectuelle » avant d’entamer les
prochaines étapes de la construction européenne : « De deux choses
l’une : ou bien nous acceptons, parce que nous estimons que
l’ambition européenne prévaut sur toutes les autres ou parce que
nous jugeons que le cadre européen est désormais le seul qui nous
permette de défendre nos intérêts, de nous fondre progressivement
dans cet ensemble. Et alors nous jouons à fond le jeu européen, le
renforcement des institutions européennes et communautaires, la

l’interconnexion en Europe, et une initiative commune de l’Union et de
l’OTAN.
1
Sebastian Sprenger, “Pentagon pushes to partake in EU military mobility
planning”, Defense News, 2 mars 2021; “US-EU cooperation pitch on military
mobility gets positive response”, Defense News, 15 mars 2021.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
31
généralisation du vote à la majorité. Et nous en acceptons par
avance toutes les conséquences. Ou bien, considérant que nous ne
pourrons pas préserver avec 9 % des voix au Conseil, 9 % des
membres du Parlement, un commissaire sur 25, des positions et des
politiques que nous jugeons fondamentales, nous refusons ce saut
institutionnel »
1
.
Parmi ces positions fondamentales, impossibles à préserver dans
une Europe supranationale régie par la logique de la majorité, se
trouve l’exigence d’autonomie et de puissance. Un épisode récent
illustre à la perfection la solitude de la France et les dangers pour
elle à céder aux sirènes européistes dans l’espoir d’une Europepuissance imaginaire. Il s’agit de la passe d’arme, fin 2020, entre le
président Macron et la ministre allemande de la défense Annegret
Kramp-Karrenbauer (AKK)2
. Celle-ci déclare, à la veille de la
présidentielle américaine, que les « illusions d’autonomie stratégique
européenne doivent cesser »3
. Sur quoi, le président français
rétorque : « Il ne faut surtout pas perdre le fil européen et cette
autonomie stratégique, cette force que l’Europe peut avoir pour
elle-même. Il s’agit de penser les termes de la souveraineté et de
l’autonomie stratégique européennes, pour pouvoir peser par nousmêmes et non pas devenir le vassal de telle ou telle puissance et ne
plus avoir notre mot à dire.»
4
. AKK persiste et signe : « L’idée de
l’autonomie stratégique européenne va trop loin si elle implique que
nous serions capables de garantir la sécurité, la stabilité et la
prospérité de l’Europe sans l’OTAN et sans les Etats-Unis. C’est
une illusion »
5
.
Comme on pouvait s’y attendre, les autres pays européens se sont
rangés du côté de l’Allemagne. Le ministre polonais de la défense
Mariusz Błaszczak en a conclu que « nous devons être plus proches
des Etats-Unis que jamais », et le Premier ministre espagnol Pedro
Sánchez a fait savoir sans équivoque : « Je suis avec la vision
allemande ». Le ministre italien de la défense, Lorenzo Guerini, voit
1
Hubert Védrine, Europe : avancer les yeux ouverts, Le Monde, 27 septembre
2002.
2
Voir de l’auteur, Germany’s Transatlantic Ambiguities, FPRI Analysis, 5 mars
2021.
3
Annegret Kramp-Karrenbauer, Europe still needs America, Politico, 2
novembre 2020.
4 La doctrine Macron : une conversation avec le Président français, Le Grand
Continent, 16 novembre 2020.
5 Allocution de la ministre allemand de la défense Annegret KrampKarrenbauer à l’Université Helmut Schmidt à Hambourg, 19 novembre 2020.
Défense & Stratégie Printemps 2021 – N°45
32
dans l’autonomie stratégique européenne la « confirmation du rôle
de l’Europe en tant que pilier de l’architecture de sécurité collective
basée sur le pacte transatlantique ». Son homologue portugais, João
Gomes Cravinho, met en garde : « Essayer de faire en sorte que
l’autonomie stratégique de l’UE fasse moins au sein de l’OTAN ou
tenter de se séparer de l’OTAN serait, à notre avis, une grave
erreur ». Difficile de ne pas voir, derrière ces discours, le
positionnement des uns et des autres par rapport à Washington.
Tout comme chacun se détermine en fonction de sa propre vision
du monde par rapport à Pékin, Ankara ou Moscou. Les chercheurs
de l’institut allemand SWP, qui conseille le gouvernement fédéral
sur les questions de sécurité, constatent : les relations bilatérales
entre les États membres de l’UE et les grandes puissances sont
guidées par des « loyautés disparates et des intérêts
contradictoires », ce qui rend une approche commune de
l’autonomie stratégique difficile, pour ne pas dire inconcevable1
.
L’écrivain-philosophe anglais, G. K. Chesterton a brillamment
exposé, il y a cent ans, la vacuité des arguments en faveur d’une
union entre entités différentes : « L’Union c’est la force, l’union
c’est également la faiblesse. Transformer dix nations en un seul
empire peut s’avérer aussi réalisable que de transformer dix shillings
en un demi-souverain [aujourd’hui : dix pièces de dix pence en un Pound].
Mais cela peut également être aussi absurde que de transformer dix
terriers en un seul mastiff. La question dans tous les cas n’est pas
une question d’union ou d’absence d’union, mais d’identité ou
d’absence d’identité. En raison de certaines causes historiques et
morales, deux nations peuvent être si unies que dans l’ensemble
elles se soutiennent. Mais à cause de certaines autres causes morales
et de certaines autres causes politiques, deux nations peuvent être
unies et ne faire que se gêner l’une l’autre; leurs lignes entrent en
collision et ne sont pas parallèles. Nous avons alors un état de
choses qu’aucun homme sain d’esprit ne songerait jamais à vouloir
continuer s’il n’avait pas été ensorcelé par le sentimentalisme du
seul mot ‘union’ »
2
. Dans l’Europe d’aujourd’hui, continuer signifie
le nivellement par le bas et la dilution des ambitions.
1
B. Lippert, N. von Ondarza, V. Perthes (eds.), European Strategic Autonomy –
Actors, Issues, Conflicts of Interests, The German Institute for International and
Security Affairs (SWP), Research Paper, mars 2019.
2
Gilbert Keith Chesterton, Heretics, recueil d’essais publié en 1905.

1 2