La Cina sembra ricalibrare il suo approccio alla guerra per procura tra NATO e Russia. Ecco cosa ho imparato analizzando la nuova guerra fredda per 365 giorni consecutivi, di Andrew Korybko

La Cina sembra ricalibrare il suo approccio alla guerra per procura tra NATO e Russia.

Andrew Korybko

Se le dinamiche strategico-militari dovessero spostarsi decisamente a favore della NATO a causa dell’invio di armi più moderne a Kiev a scapito delle esigenze minime di sicurezza nazionale dei suoi membri, come ha lasciato intendere Stoltenberg, allora la pace sarebbe esclusa e la sconfitta della Russia sarebbe possibile. In questo scenario, la Cina potrebbe armare Mosca per mantenere l’equilibrio di potere con la NATO, nonostante le massime sanzioni che l’Occidente potrebbe imporre nei suoi confronti per scongiurare gli scenari peggiori di escalation nucleare o di “balcanizzazione” della Russia.

Stato degli affari

Finora la Cina ha fatto del suo meglio per rimanere completamente estranea alla guerra per procura tra la NATO e la Russia che si sta combattendo in Ucraina, ma una rapida serie di sviluppi negli ultimi giorni suggerisce in modo convincente che sta ricalibrando il suo approccio al conflitto principale della Nuova Guerra Fredda. La presente analisi inizierà evidenziando i suddetti eventi prima di spiegare il contesto più ampio in cui si stanno verificando, che dovrebbe mostrare al lettore che qualcosa di grosso sta accadendo dietro le quinte.

Sviluppi diplomatici in questa direzione

Il direttore dell’Ufficio della Commissione Affari Esteri del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (PCC) Wang Yi ha incontrato la scorsa settimana il presidente russo Putin al Cremlino, dopo aver visitato diversi Paesi e partecipato alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco. Il colloquio è stato significativo perché il leader russo raramente incontra qualcuno che non sia la sua controparte e non avrebbe fatto un’eccezione alla sua regola informale solo per discutere i dettagli dell’imminente visita del presidente Xi in primavera.

La Cina ha poi presentato il suo piano di pace in 12 punti per risolvere il conflitto ucraino nel giorno del primo anniversario dell’operazione speciale della Russia. Il piano è stato prevedibilmente elogiato dalla Russia, ma pochi si aspettavano che suscitasse anche l’interesse di Zelensky, che ha dichiarato di essere ansioso di incontrare il Presidente Xi per discuterne, nonostante Biden lo abbia snobbato. Lo stesso giorno, il Wall Street Journal (WSJ) ha riferito che Francia, Germania e Regno Unito stanno considerando un patto simile a quello della NATO con Kiev per incoraggiarla a riprendere i colloqui di pace.

Meno di 24 ore dopo, sabato, è stato annunciato che il Presidente bielorusso Lukashenko si recherà in Cina dal 28 febbraio al 2 marzo, mentre il Presidente francese Macron ha dichiarato che intende recarsi anch’egli in Cina all’inizio di aprile. Questo rapido susseguirsi di sviluppi dimostra che la Cina è seriamente intenzionata a negoziare almeno un cessate il fuoco nel conflitto ucraino, per cui il Presidente Xi probabilmente condividerà le sue opinioni in merito con le due controparti sopra citate durante le loro visite.

Speculazioni sulle spedizioni di armi cinesi alla Russia

Allo stesso tempo, tuttavia, i funzionari americani hanno iniziato ad avvertire che la Cina starebbe prendendo seriamente in considerazione l’invio di aiuti letali alla Russia. Il Segretario di Stato Blinken è stato il primo a fare questa affermazione dopo aver incontrato il Direttore Wang in Europa. Biden e il capo della CIA Burns hanno poi affermato la stessa cosa venerdì, in occasione dell’anniversario dell’operazione speciale russa, anche se il primo ha detto di non prevederlo, mentre il secondo non ha scartato questo scenario.

È difficile stabilire la veridicità di queste accuse, ma l’America è fermamente intenzionata a convincere tutti che si tratta di una possibilità reale, ed è per questo che sta considerando di condividere pubblicamente l’intelligence correlata, secondo quanto riportato dal WSJ in un rapporto pubblicato giovedì. Sebbene non sia chiaro se le informazioni che potrebbero essere divulgate siano puramente fatti, falsità artificialmente costruite o una combinazione delle due, un intrigante sviluppo di sabato getta un po’ di luce sul pensiero cinese.

Lo scandalo che circonda la dichiarazione congiunta dei ministri delle Finanze del G20

La Cina si è schierata con la Russia nel respingere il terzo e il quarto paragrafo della dichiarazione congiunta dei ministri delle Finanze del G20 dopo il loro incontro a Bangaluru. Queste due parti del documento – che facevano riferimento alle risoluzioni antirusse dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, alla divergenza di opinioni sul conflitto ucraino all’interno del gruppo e al sostegno dei principi della Carta delle Nazioni Unite – sono state tratte dalla Dichiarazione dei leader del G20 di Bali, precedentemente approvata a metà novembre.

La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Zakharova, ha dichiarato in un comunicato di condannare gli sforzi di Stati Uniti, Unione Europea e del resto del G7 nel tentativo di destabilizzare il lavoro del G20 includendo quei due paragrafi nella dichiarazione congiunta, motivo per cui è stato rilasciato solo un documento di sintesi e di risultato. La posizione di Mosca, che si oppone allo spirito dello stesso testo che aveva accettato solo un quarto d’anno fa, suggerisce che ha fatto quest’ultimo perché non poteva contare su nessun altro per sostenere il suo rifiuto in quel momento.

La “nuova distensione” e il suo inaspettato deragliamento

Per non apparire “isolata” e per non alimentare le speculazioni sul futuro della sua partnership strategica con l’Unione Europea, la Corea del Nord ha deciso di non fare nulla.

https://korybko.substack.com/p/china-compellingly-appears-to-be?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=105188555&isFreemail=true&utm_medium=email

Ecco cosa ho imparato analizzando la nuova guerra fredda per 365 giorni consecutivi

In tutta onestà, nessuno nella comunità degli Alt-Media o dei media mainstream ha pubblicato tante analisi quante ne ho pubblicate io nell’ultimo anno, che cumulativamente superano le 1.000, visto che ne pubblico in media circa tre al giorno e a volte ne pubblico anche cinque. Ho ricalibrato i miei modelli in base alle mutate circostanze per riflettere la realtà nel modo più accurato possibile, sapendo che è impossibile produrre un lavoro perfetto, ma aspirando comunque a fare del mio meglio.

Sono un analista politico americano con sede a Mosca che ha scritto sulla Nuova Guerra Fredda per gli ultimi 365 giorni consecutivi dall’inizio dell’operazione speciale della Russia in Ucraina, esattamente un anno fa. Ho iniziato condividendo i miei pensieri su OneWorld e ho continuato a farlo su Substack dopo che il primo è stato chiuso. Occasionalmente pubblico anche su CGTN, a cui ogni tanto concedo interviste radiofoniche, e su altri siti per cui lavoro come freelance. Due volte alla settimana, inoltre, realizzo brevi analisi video che condivido sui social media.

Prima di riassumere tutto ciò che ho imparato, vorrei condividere alcune delle mie cosiddette “analisi fondamentali” che sono rimaste rilevanti fino ad oggi. Esse forniranno ai lettori una visione dettagliata di alcuni dei punti che esporrò nel presente articolo. Tutti sono inoltre invitati a farmi domande su Twitter se sono interessati a saperne di più sui miei pensieri. Ecco i materiali di base che costituiscono la mia visione del mondo nella sua forma attuale:

* 25 febbraio: “Sono un orgoglioso americano con ascendenze ucraine: Ecco perché #IStandWithRussia”

* 15 marzo: “Perché gli Stati Uniti hanno dato priorità al contenimento della Russia rispetto alla Cina?”.

* 26 marzo: “La Russia sta combattendo una lotta esistenziale in difesa della sua indipendenza e sovranità”.

* 18 aprile: “Vladimir Putin: Mostro, pazzo o mente?”.

* 15 maggio: “Ciò che viene disonestamente spacciato come ‘propaganda russa’ è solo la visione del mondo multipolare”.

* 5 agosto: “Il Ministero degli Esteri russo ha spiegato in modo esauriente la transizione sistemica globale”.

* 1 settembre: “La fantasia politica di ‘decolonizzare la Russia’ è destinata a fallire a causa del patriottismo del suo popolo”.

* 5 ottobre: “La Russia vincerà strategicamente anche nello scenario di una situazione di stallo militare in Ucraina” * 29 ottobre: “La fantasia politica di ‘decolonizzare’ la Russia è destinata a fallire a causa del patriottismo del suo popolo”.

* 29 ottobre: “L’importanza di inquadrare adeguatamente la nuova guerra fredda”.

* 12 novembre: “20 critiche costruttive alle operazioni speciali della Russia”.

* 29 novembre: “L’evoluzione delle percezioni dei principali attori nel corso del conflitto ucraino”.

* 26 dicembre: “I cinque modi in cui il 2022 ha cambiato completamente la grande strategia russa”.

* 22 febbraio: “Putin ha ricordato a tutti che la Russia sta usando la forza per porre fine alla guerra iniziata dall’Occidente”.

In tutta onestà, nessuno nella comunità degli Alt-Media (AMC) o dei Mainstream Media (MSM) ha pubblicato tante analisi quante ne ho pubblicate io nell’ultimo anno, che cumulativamente superano le 1.000, visto che la mia media è di circa tre al giorno e a volte ne pubblico anche cinque. Ho ricalibrato i miei modelli in base alle mutate circostanze per riflettere la realtà nel modo più accurato possibile, sapendo che è impossibile produrre un lavoro perfetto, ma aspirando comunque a fare del mio meglio.

Per mettere a punto il mio lavoro ho applicato il processo in sette fasi che ho condiviso con i lettori quasi mezzo decennio fa, nella primavera del 2018, e che i lettori possono rivedere qui se non lo conoscono già. Spero che il mio esempio possa ispirare altri a seguire le mie orme, se lo desiderano, o almeno a saperne di più sul processo collaudato per produrre analisi di qualità. Senza ulteriori indugi, ecco cosa ho imparato analizzando la Nuova Guerra Fredda per 365 giorni consecutivi:

———-

* Gli Stati Uniti stanno facendo un gioco di potere senza precedenti per il dominio globale

Tutto ciò che è accaduto nell’ultimo anno dimostra che gli Stati Uniti non hanno intenzione di sedersi e lasciare che la transizione sistemica globale verso il multipolarismo proceda senza ostacoli. Stanno conducendo una guerra ibrida multidimensionale nel mondo con l’intento di ritardare indefinitamente questo processo, di cui la guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina è l’esempio più lampante. Dopo aver riaffermato con successo la propria egemonia unipolare sull’Europa, gli Stati Uniti vogliono ora espandere la propria “sfera di influenza” nel Sud del mondo.

* Né il blocco della Nuova Guerra Fredda di fatto è così unificato come potrebbe sembrare

La nuova guerra fredda può essere riassunta come la lotta tra il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e il Sud globale guidato congiuntamente dai BRICS e dalla SCO sulla direzione della transizione sistemica globale, con i primi che vogliono mantenere l’unipolarismo e i secondi che vogliono accelerare il multipolarismo. Tuttavia, nessuno dei due è così unito come sembra, dato che i membri nominali del Miliardo d’Oro, Ungheria, Israele e Turchia, sfidano regolarmente gli Stati Uniti, mentre il Brasile, membro dei BRICS, è politicamente contro la Russia, come ho spiegato qui.

* La maggior parte di ciò che AMC e MSM producono è copione e fake news

I lettori possono essere perdonati per aver avuto l’impressione che ogni blocco de facto della Nuova Guerra Fredda sia unificato, dal momento che l’AMC e il MSM hanno falsamente spinto tali affermazioni rispettivamente sul Sud Globale e sul Miliardo d’Oro. Per promuovere la loro agenda si affidano a una combinazione di fake news e copium, che si riferisce a narrazioni artificialmente costruite per far passare sviluppi svantaggiosi come presumibilmente vantaggiosi. Entrambi sono generalmente inaffidabili e nessuno dovrebbe dare per scontate le loro affermazioni.

* La rapida ascesa dell’India alla ribalta mondiale è il principale evento del cigno nero

Tra tutti gli sviluppi inattesi emersi nell’ultimo anno, il principale evento del cigno nero è la rapida ascesa dell’India a Grande Potenza di rilevanza globale. L’India mira a costituire un terzo polo d’influenza in mezzo al duopolio sino-americano di superpotenze bi-multipolari, per accelerare la fase tripolare della transizione sistemica globale prima della sua forma finale di multipolarità complessa (“multiplexity”), motivo per cui Soros la sta prendendo di mira. I lettori più attenti possono approfondire l’argomento consultando i precedenti collegamenti ipertestuali.

* L’esito della nuova distensione sino-americana sarà decisivo

Dal vertice Xi-Biden di metà novembre, Cina e Stati Uniti stanno esplorando una serie di compromessi reciproci volti a stabilire una “nuova normalità” nelle loro relazioni allo scopo di preservare congiuntamente il suddetto ordine mondiale bimultipolare. La Nuova distensione è stata però inaspettatamente complicata dall’incidente del pallone aerostatico di inizio febbraio, che potrebbe portare Pechino ad abbandonare questi piani. L’esito di questo processo, che i precedenti collegamenti ipertestuali illustrano in dettaglio, sarà decisivo per la nuova guerra fredda.

———-

Spero che la visione che ho condiviso possa illuminare le persone a percepire il complesso processo che si sta svolgendo nel mondo in modi nuovi che ne migliorino la comprensione. Tutto ciò che sta accadendo è così caotico e imprevedibile, eppure ci sono alcune tendenze distinguibili, che ho identificato nel mio lavoro dell’anno scorso. Sono convinto che la transizione sistemica globale verso il multipolarismo sia irreversibile per le ragioni che ho spiegato, ma non mi aspetto nemmeno che si concluda presto.

https://korybko.substack.com/p/heres-what-i-learned-from-analyzing

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

SULLA DITTATURA, di Teodoro Klitsche de la Grange

NOTA

L’articolo è stato pubblicato su Palomar 4/2004. Dato che ha ancora
qualche attinenza con le vicende degli ultimi anni, lo si ripropone ai
lettori. TKdlG

SULLA DITTATURA

1. Il regime politico del (fu) comunismo reale aveva (tra i molti difetti) dei pregi, uno dei quali – piccolo perché fruibile essenzialmente dagli studiosi del diritto pubblico –, era di costituire un esempio di come la “costituzione materiale” (cioè quella reale) possa differire da quella “formale” (ovvero – anche – ideale); e come quella concreta ed effettiva, cioè realmente “regolatrice”, sia la prima e non la seconda. A renderlo evidente – in misura raramente raggiunta nella storia – erano le omissioni più che le disposizioni, anche se entrambe rivestivano un ruolo convergente. E che di ciò fossero consapevoli i bolscevichi lo prova – tra l’altro – un opuscolo di Stutcka, scritto per spiegare la costituzione sovietica del 1918, che si apre proprio con la distinzione tra costituzione come “reale rapporto delle forze sociali” e “foglio di carta” (cioè la costituzione scritta) riprendendo così la nota espressione di Lassalle1

Il primo connotato dei regimi del socialismo reale era d’essere delle dittature “proletarie”, concetto strettamente collegato da Stutcka a quelli di “guerra civile”, la quale “nel secolo del capitalismo… è l’unica guerra giusta”. La dittatura proletaria è così “la conquista di tutto il potere dello Stato ed uno spietato consolidamento di questo potere”2. Tutto il resto del “costituzionalismo” sono “formalità borghesi”. Anche Lenin, nello sciogliere la Costituente russa la descriveva come “un insieme di cadaveri e di mummie disseccate”, ed affermava che, oltre che “superata” dalla situazione politica, lo scioglimento dell’assemblea era una tappa della guerra civile in corso. Pertanto Stutcka individuava quale carattere fondamentale della Costituzione “lo stabilimento della dittatura proletaria e dei contadini poveri con la guerra civile”3.

La dittatura era individuata quindi come lo strumento ideale per raggiungere due scopi: condurre la guerra civile e, nel frattempo, e in prospettiva, guidare la trasformazione verso la società comunista, la “società senza classi”, meta finale del comunismo. Mentre il primo è uno scopo per così dire normale della dittatura (per lo più utilizzata in caso di guerra, esterna o civile), il cui modello storico e istituzionale è quello romano, ed è un mezzo normale per la conservazione dell’unità e dell’ordine politico e sociale (come già notava Machiavelli nel “Discorsi sulla prima deca”) il secondo fine è moderno, e, per certi tratti, peculiare al comunismo “reale”. Infatti la dittatura “classica” è uno strumento per conservare l’ordine esistente, e cioè rivolto al presente: la dittatura comunista è indirizzata alla costituzione dell’ordine futuro. È nella prospettiva della società senza classi che la dittatura modella la società futura.

In tale differenza essenziale v’era in nuce il germe della successiva decadenza ed implosione finale del “socialismo reale”. Infatti il dittatore “classico” si giustificava per la conservazione dell’ordine e il suo ufficio (di durata limitata) cessa con il ripristino di quello; mentre alla dittatura comunista compete un compito assai più impegnativo, suscitatore di aspettative enormemente più difficili a soddisfare. Che, infatti non soddisfatte per oltre settant’anni, hanno costituito la causa, probabilmente principale, dell’implosione del regime sovietico.

2. La dittatura era strettamente collegata al ruolo dirigente del Partito comunista. Da ultimo, la Costituzione sovietica del 1977 così ne descriveva il ruolo: “Il Partito comunista dell’Unione Sovietica è la forza che dirige e indirizza la società sovietica, il nucleo del suo sistema politico, delle organizzazioni statali e sociali. Il PCUS esiste per il popolo ed è al servizio del popolo.

Il Partito comunista, armato della dottrina marxista-leninista, determina la prospettiva generale di sviluppo della società e la linea della politica interna ed estera dell’URSS, dirige la grande attività creativa del popolo sovietico, conferisce un carattere pianificato e scientificamente fondato alla sua lotta per la vittoria del comunismo” (art. 6). Tale disposizione andava letta insieme all’art. 3 (sul centralismo democratico). Il tutto spiega perché, ad esempio, nessuna delle Repubbliche federate abbia esercitato il diritto di secessione previsto dall’art. 72 (e dai corrispondenti delle precedenti costituzioni).

Tale diritto è (logicamente) esercitabile se la repubblica aspirante alla secessione ha la possibilità di darsi un indirizzo politico in contrasto con quello della federazione; ma se “il nucleo” del sistema politico “la forza che dirige ed indirizza la società” (e così via) è un’organizzazione unica e totalitaria per cui “il centralismo democratico combina la direzione unica con l’iniziativa e l’attività creativa locale, con la responsabilità di ogni organo statale e di ogni funzionario per l’incarico affidato”, la diversità d’indirizzo politico non poteva manifestarsi: l’autonomia dello Stato-membro in una federazione retta da un partito unico e totalitario, in quanto tale detentore del monopolio del potere politico, ha campi di azione assai più limitati di quelli che può trovare in uno Stato anche unitario, ma pluralista. Il problema della natura federale dello Stato e della salvaguardia dell’unità politica, nel sistema comunista era risolto con l’uovo di colombo rappresentato dal controbilanciare la pluralità degli Stati con l’unità del partito (e quindi della direzione politica).

In realtà che la vera costituzione dell’URSS (e degli altri regimi di “socialismo reale”, fosse la dittatura del Partito comunista, è provato a posteriori dal fatto che lo scioglimento del PCUS ha coinciso con quello dell’Unione sovietica, dissoltasi nelle repubbliche della C.S.I. L’architrave del sistema era quello e non le centinaia di disposizioni della Costituzione formale, alla quale in quella occasione fu dimostrato come si adattasse bene il giudizio di Stutcka: d’essere un “foglio di carta”.

3. La distinzione tra dittatura commissaria (quella “classica”) e dittatura sovrana (cioè quella bolscevica e, prima, giacobina) è stata formulata da Schmitt4; tale distinzione tuttavia è già in nuce in Bodin, nella dicotomia tra sovranità ed altri poteri pubblici. L’argomentazione di Bodin si fonda sul fatto che “così come il gran Dio sovrano non può fare un altro Dio simile a lui, poiché egli è infinito e non vi possono essere due infiniti, come si dimostra secondo ragioni naturali e necessarie, così possiamo dire che quel principe che abbiamo detto essere l’immagine di Dio non può rendere un suddito uguale a se stesso senza con ciò annullare il suo stesso potere”; per cui “le prerogative sovrane devono essere tali da non poter convenire altro che al principe sovrano; se anche i sudditi possono esserne partecipi, esse cessano di essere tali”5.

E il concetto che discrimina la sovranità da tutti gli altri poteri pubblici è quello di limite: non è tanto il potere di dare leggi, fare pace o guerra, conferire potestà pubbliche ad altri soggetti, rendere giustizia a connotare il potere sovrano, (giacché l’uno o l’altro di questi poteri sono conferiti anche ad altri organi e soggetti pubblici), ma quello di farlo senza limiti (giuridici), di oggetto, di procedimento, di tempo. E’ questa la concezione che formula Bodin e che sarà, per così dire, raffinata dai pensatori successivi, per culminare nella definizione di Kant. Infatti anche per i magistrati straordinari, in primis il dittatore romano, sussistevano limiti all’esercizio del potere e questo era conferito per delega del sovrano: “né il dittatore dei Romani, né l’armosta a Sparta, né l’esimneta a Salonicco, né quel magistrato di Malta che veniva chiamato archus, né l’antica balìa di Firenze, magistrature tutte che avevano press’a poco le stesse funzioni, né il reggente di un regno, né alcun altro magistrato che abbia avuto per un limitato periodo di tempo potere assoluto di disporre dello Stato, ha veramente avuto la sovranità. E non significa niente che i primi dittatori avessero pieno potere”6 e ciò perché “il dittatore romano non era né principe né magistrato sovrano, come molti hanno scritto, e non disponeva che di una commissione con un fine preciso, o condurre una guerra, o reprimere una rivolta, o riformare lo Stato, o istituire nuovi magistrati; mentre la sovranità non è limitata né quanto a potere né quanto a compiti né quanto a termini di tempo”7.

Se andiamo a leggere qualcuna delle commissio conferite all’epoca dell’assolutismo, la distinzione tra sovrano e “commissario” (cioè organo straordinario) appare evidente, per quanto ampi siano i poteri conferiti dal primo al secondo. Nel diploma, ad esempio, rilasciato da Ferdinando IV di Napoli al Cardinale Ruffo (Palermo 25/1/1799) per la difesa del Regno, a questi sono conferiti vastissimi poteri: principio (e delega generale) è che “Ogni mezzo che dall’attaccamento alla Religione, dal desiderio di salvare le proprietà, la vita e l’onore delle famiglie, o dalle ricompense per chi si distinguesse, crederà di poter impiegare, va adoprato senza limite, ugualmente che i castighi i più severi. Qualunque molla finalmente che giudicherà poter suscitare in quest’istante, e crederà capace di animare quegli abitanti ad una giusta difesa, dovrà eccitarla”.

I poteri conferiti al Cardinale erano: fare proclami; rimuovere, sospendere, arrestare e nominare ogni funzionario pubblico; adoperare ogni risorsa finanziaria delle “casse regie” (con rendiconto); amministrare la giustizia; comandare le forze militari regolari e levarne di irregolari; organizzare servizi d’informazione.

Il Re ripete “Per ottenere ciò non le prescrivo mezzi, che tutti lascio al suo zelo, tanto in modi di organizzazione, che per la distribuzione delle ricompense di ogni genere: se queste saranno in danaro, potrà accordarle subito; se saranno in onori ed impieghi che prometterà potrà istallare interinalmente quelli che giudicherà, e me ne renderà inteso per la conferma ed approvazione, come pei distintivi promessi”; e ribadisce “Non, mi estendo in dettagli maggiori per le misure di difesa, che nel massimo grado da lei aspetto; molto meno per quelle contro le mozioni interne, attruppamenti, seduzioni, emissari e mala volontà di alcuni. Lascio al discernimento di V. Eminenza il prendere le più pronte determinazioni e per la giustizia subitanea contro tali delinquenti” (i corsivi sono nostri). Per quanto ampi fossero i poteri del Cardinale, erano limitati (oltre che da qualche obbligo, soprattutto d’informazione, rendicontazione e approvazione) dalla stessa commissio finalizzata alla riconquista e pacificazione del Regno. Proprio la distinzione tra sovrano e commissario (del sovrano), la presenza e la preminenza del primo sul secondo consentiva di ricondurre quest’ultimo nell’ambito dell’istituzione, quale organo straordinario (ed eccezionale) di questa, subordinarlo all’insieme e di limitarne i poteri.

4. Caratteri della dittatura commissaria erano da un lato d’essere strumento utilizzato solo nelle situazioni eccezionali: la straordinarietà dell’organo e dei suoi poteri era il riflesso dell’eccezionalità della situazione; secondariamente di avere un mandato limitato dello scopo (condurre una guerra, reprimere una rivolta); in terzo luogo di avere dei limiti di tempo; infine di essere comunque soggetta a controlli ed approvazioni di un altro organo, cioè quello sovrano, cui doveva rispondere.

La dittatura sovrana, di converso, non conosce (altrimenti non sarebbe tale) questi limiti: non – o solo in parte – quello dell’eccezionalità della situazione. Come scriveva Jhering, nell’antica Roma, “se ci si trovava in una situazione d’emergenza, si nominava un dittatore” e questa era un’azione “di salvataggio compiuta dal potere statale”8; mentre la dittatura sovrana non è limitata e funzionalizzata dall’emergenza: piuttosto lo è dalla transizione (da un ordine ad un altro); non è un’azione del potere statale, ma nasce da un potere di fatto opposto allo Stato.

Soprattutto, non ha limiti giuridici, proprio perché sovrana. Intendendo poi “limitato” in relazione ai presupposti (elementari) di un pensiero giuridico istituzionalista9, per cui il limite è, in primo luogo, quello istituzionale, più specificamente organico.

Ovvero il limite che incontra la dittatura “classica” è di essere inserita in una forma istituzionale, in cui c’è un organo (ordinario) che ha funzioni di controllo, autorizzazione, sorveglianza, approvazione riguardo all’organo straordinario (e ai di esso atti). Il primo è comunque un organo costituito, oltre che, talvolta, costituente. L’essere organo di un’istituzione, composta di una pluralità di organi, uffici e relative subordinazioni, coordinazioni, sfere di attribuzioni limita doppiamente l’istituto della dittatura: per l’inserimento in una forma istituzionale e per la presenza, conseguente, di tali organi, almeno uno dei quali detiene una posizione di preminenza (superiorità) rispetto all’organo commissario.

Nella dittatura sovrana tale – principale – limite viene meno: il dittatore risponde non a un organo costituito, ma semmai ad un potere costituente, che ha il connotato precipuo di non essere neppure costituibile. In se non vi è una possibilità giuridica (cioè, in primis, istituzionale) di controllo, ma solo politica, almeno finchè viene ammesso un pouvoir constituant.

Più che nell’eccezione la dittatura sovrana trova, come cennato, il proprio presupposto e la propria “giustificazione” nel diverso (concetto di) transizione: dal vecchio al nuovo ordine, da quello ingiusto al giusto. Ordinamento futuro che richiede una nuova costituzione, e/o addirittura la (previa) trasformazione di tutto l’ordine sociale.

Nella dottrina comunista questo è già previsto da Marx ed Engels; resta il fatto, comunque, che anche senza una costituzione (in senso formale) una costituzione sussiste comunque (e non potrebbe non esserlo almeno finchè esiste l’unità politica). Costituzione che può coincidere con l’autorizzazione (presunta o meno) all’esercizio del potere in capo ad un soggetto (collettivo o individuale): e questa non può mancare almeno finchè si ha un’esistenza politica. Vale per la dittatura sovrana quello che Santi Romano scriveva in relazione allo Stato assoluto “Il diritto costituzionale del c.d. Stato assoluto o dispotico sarà poco sviluppato; si concreterà in una sola istituzione fondamentale, quella del suo sovrano; sarà regolato da poche norme che, esagerandone e stilizzandone la figura tipica, si potranno ridurre magari soltanto a quella che dichiarerà l’appartenenza al sovrano di tutti i poteri; ma almeno questa norma non potrà mancare e non essere giuridica”10. Così del pari, anche se non delineato in “dottrina” come nel marxismo, la transizione (da una vecchia alla nuova costituzione, dal vecchio al nuovo ordinamento) appare anche nella prassi della Convenzione francese del 1792-1795: in particolare con la redazione della nuova Costituzione (direttoriale), la cui entrata in vigore coincise con lo scioglimento dell’assemblea e la formazione degli organi (pouvoirs) ordinari.

Altri caratteri della dittatura sovrana non differiscono da quelli della dittatura commissaria: così l’idea (più che l’atto) della commissio (inserita nel concetto di trasformazione dell’ordinamento) così il presupposto del “nemico”. Anche se l’attivazione di organi (e/o misure) straordinari non è limitata ai casi di guerra esterna o interna, giacchè spesso sono impiegati per fronteggiare situazioni d’emergenza provocate da calamità naturali, di solito si ricorre alla dittatura in questi casi.

Nella dittatura sovrana della Convenzione la necessità di combattere il nemico esterno (la prima coalizione) ed interno (classi privilegiate, clero refrattario, insorti realisti) giustificava la dittatura (e anche la sospensione della prima costituzione approvata) in forza del nemico (e la guerra) esterna ed interna. Anzi, in entrambi i casi, proprio il compito assegnato alla dittatura moltiplicava il numero dei nemici: se infatti questo consiste nell’instaurazione di un nuovo ordine, chiunque si opponga a ciò diventa un nemico, anzi nell’immediato, il nemico. Man mano che procede l’edificazione dell’ordine nuovo i nemici si susseguono.

Così nella Rivoluzione francese alle classi già privilegiate seguirono gli insorti realisti, con l’intermezzo dei girondini e degli arrabbiati, e l’accompagnamento di Danton; in quella sovietica ai bianchi ed ai socialrivoluzionari seguirono i trozkisti, poi i kulaki, infine la vecchia guardia bolscevica. All’esterno polacchi, forze dell’Intesa; a metà tra interno ed esterno ucraini ed altre nazionalità. Le dittature sovrane sono, sotto tale aspetto, i moltiplicatori più efficaci del numero dei nemici.

5. La seconda metà del XX secolo ha visto cadere molti regimi dittatoriali, anche se, da un certo momento, il termine dittatura è stato adoperato di preferenza per quelle di “destra”, mentre i regimi comunisti venivano qualificati, per lo più, in modo diverso a seconda delle preferenze politiche del qualificatore (da “Stato totalitario” a “regimi del socialismo reale” e così via). Sta di fatto che, in Europa, (e spesso anche altrove) queste dittature (di destra o di sinistra), a partire dalla seconda metà del secolo, sono cadute senza spargimento di sangue, o, quanto meno, senza guerre civili. Non ha fatto eccezione neppure quella sovietica. In fondo a questa si può estendere quanto fu detto riguardo al franchismo: d’essere morto di vecchiaia (per la Spagna, fisica, essendo un regime “personale” di Franco; per l’Unione Sovietica, ideale, come si conviene da un’ideocrazia utopistica).

A chiedersi perché, al contrario di quelle cadute nella prima metà del secolo, queste siano finite in maniera incruenta (o quasi) la risposta più probabile è dato proprio dal nemico (reale). Una dittatura, infatti, come ad esempio quella dei colonnelli greci o quella franchista spagnola, erano prive di reali nemici interni (perché debellati o posti in condizione di non nuocere) ed anche esterni. Infatti, almeno nell’ambito del mondo occidentale gli USA e gli altri Stati democratici non percepivano quelle dittature come nemici reali, sia perché tale era il comunismo, sia perché queste rappresentavano un’eccezione, forte ma relativa, rispetto all’ordine democratico-liberale (e perciò assai meno pericolosa); d’altra parte la stessa rappresentazione, all’inverso valeva per i regimi greco e spagnolo. Quindi né gli Stati democratici erano nemici reali per tali dittature, né queste per quelli.

Per l’Unione Sovietica (e i paesi satelliti) la situazione creatasi, anche se differente, si fondava sempre sull’inimicizia. Infatti, a differenza che nel comunismo statu nascenti, per cui il nemico contro cui condurre la guerra giusta era il capitalista, in quello senescente la percezione del capitalismo come nemico si era sbiadita tra i governanti e, probabilmente, svanita del tutto o quasi tra le masse dei governati.

La dittatura del partito comunista era così erosa in ambedue i pilastri fondamentali: la percezione-convinzione che il capitalismo fosse il nemico assoluto, e la dittatura necessaria per lottarvi contro. Parimenti si era ridotta la fede che il comunismo fosse la “fine della storia” e la dittatura il mezzo necessario per attingerlo. Venivano così meno entrambe le condizioni che giustificavano la dittatura. Da ciò la sua caduta tra tanti sbadigli e nessuna convulsione.

T.K.

1 Über verfassungswesen (conferenza del 16 aprile 1862), trad. it. in Behemoth n. 20

2 P. Stutcka La costituzione della R.S.F.S.R. in domande e risposte, Milano 1920, p. 12-13

3 Op. cit., p. 13

4 v. Die Diktatur trad it. Bari 1975

5 Six livres de la République, lib. I, cap. X, trad. it., Torino 1964

6 Op. cit., lib. I, cap. VIII.

7 Op. loc. cit.

8 R. von Jhering Der Zweck im recht, trad. it., Torino 1972, p. 185

9 v. Santi Romano L’ordinamento giuridico, p. 15, quando definisce l’ordinamento giuridico “in tal senso, si parla, per esempio, del diritto italiano o del diritto francese, non è vero che si pensi soltanto ad una serie di regole o che si presenti l’immagine di quelle fila di volumi che sono le raccolte ufficiali delle leggi e decreti. Ciò a cui si pensa, dai giuristi e, ancor più, dai non giuristi, che ignorano quelle definizioni del diritto di cui parliamo, è invece qualche cosa di più vivo e di più animato: è, in primo luogo, la complessa e varia organizzazione dello Stato italiano o francese; i numerosi meccanismi o ingranaggi, i collegamenti di autorità e di forza, che producono, modificano, applicano, garantiscono le norme giuridiche, ma non si identificano con esse. In altri termini, l’ordinamento giuridico, così comprensivamente espresso, è un’entità che si muove in parte secondo le norme, ma, soprattutto, muove, quasi come pedine in uno scacchiere, le norme medesime, che così rappresentano piuttosto l’oggetto e anche il mezzo della sua attività, che non un elemento della sua struttura. Sotto certi punti di vista, si può anzi ben dire che ai tratti essenziali di un ordinamento giuridico le norme conferiscono quasi per riflesso”.

10 V. Principi di diritto costituzionale generale, Milano 1947 p. 3.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Arta Moeini, La crisi della modernità liberale e la risposta totalitaria_a cura di Roberto Buffagni

Questo intelligente e ambizioso saggio si propone di indagare la trasformazione del liberalismo in totalitarismo morbido, riconducendola alla logica interna del liberalismo come manifestazione della Modernità. L’Autore, Arta Moeini, è uno dei redattori fondatori di AGON. Il dott. Moeini è un teorico della politica internazionale e direttore di ricerca presso lo Institute for Peace & Diplomacy.

È interessante, oltre che curioso, notare che l’analisi di Moeini coincide in più punti con quella che io ho delineato in forma sintetica in questi due articoli: GUERRA IN UCRAINA. QUAL È LA POSTA IN GIOCO CULTURALE?, del 17 marzo 2022[1] e REALTA’ PARALLELA E REALTA’ DELLA GUERRA II PARTE, del 28 marzo 2022[2]. Interessante e curioso perché Moeini è un nietzschiano, io un cattolico conservatore. La parziale confluenza delle nostre analisi si realizza nel realismo politico da entrambi condiviso, a partire da diversissimi presupposti culturali.

In questa traduzioni non vengono riportate le note, consultabili nel testo originale: https://www.agonmag.com/p/the-crisis-of-liberal-modernity-and

 

 

La crisi della modernità liberale e la risposta totalitaria

Il paradosso della libertà e la fissazione messianica dell’uguaglianza galvanizzano le tendenze dispotiche della modernità.

 

di Arta Moeini

22 febbraio

 

 

Le democrazie industrializzate avanzate stanno vivendo tempi spaventosi e strani, caratterizzati da crisi apparentemente senza fine, isteria di massa e una successione di emergenze, il tutto amplificato dallo Stato e dalle istituzioni di propaganda sociale, nominalmente indipendenti, con cui ha sviluppato un rapporto simbiotico.

L’analisi offerta dalla maggior parte dei critici della nostra attuale situazione – quelli giustamente allarmati dagli eccessi del securitarismo, della centralizzazione, del globalismo e dello statalismo – è più o meno questa: che il liberalismo moderno o l’ordine neoliberale rappresentano una perversione del liberalismo classico o delle origini e che solo restaurandoli e tornando ai loro principi originari i buoni liberali dell’Occidente potrebbero raddrizzare la rotta e porre rimedio alla situazione. Tali affermazioni non sono del tutto errate, ma sono superficiali.

Il dilagare dello Stato manageriale liberale in un Leviatano totalitario e di portata mondiale è in parte il risultato degli stessi successi della visione liberale del mondo – quello che potremmo definire il “progetto moderno” – nonché il naturale culmine di tre antinomie fondamentali per il liberalismo.

 

Come siamo arrivati qui?

L’attuale tempesta distopica si sta rafforzando da tempo, almeno dall’inizio del XXI secolo. Non solo l’attacco terroristico dell’11 settembre ha spinto la macchina bellica statunitense a una serie di guerre senza fine in una guerra globale al terrorismo, ma l’amministrazione di George W. Bush ha sfruttato quella tragedia e la minaccia di Al-Qaeda per consolidare e razionalizzare ulteriormente un regime di sorveglianza che ha drammaticamente ampliato e abusato del Foreign Intelligence Surveillance Act (FISA). Tre presidenti democratici e repubblicani più tardi, l’intelligence statunitense – con la complicità delle Big Tech – continua a sorvegliare in massa gli americani sul territorio degli Stati Uniti con scarsa trasparenza e supervisione.

Lo spettro del Covid-19 ha solo accelerato questa tendenza allarmante e ha allargato la portata della securitizzazione e della politica della paura alla salute pubblica. Da un giorno all’altro, molti governi occidentali si sono trasformati in Stati di biosicurezza, imponendo passaporti per il vaccino, limitando i viaggi e rinchiudendo i propri cittadini in nome della sicurezza pubblica. Si è sempre dubitato che tali misure draconiane fossero necessarie o addirittura utili a “rallentare la diffusione” di un virus altamente trasmissibile (come dimostrato dalle varianti Delta e Omicron). Tuttavia, la gestione bellica del virus da parte di Stati Uniti, Canada, Australia, Regno Unito e molti Paesi europei ha creato un clima marziale in cui era essenzialmente accettabile trattare i “non vaccinati” come cittadini di seconda classe, persino come una pericolosa minaccia, con la minima considerazione per la sovranità corporea o lo scetticismo scientifico.

 

Nel 2022, la famosa nozione di “stato di eccezione” di Carl Schmitt era diventata una caratteristica ordinaria della vita in molte parti del mondo. Una situazione in cui il sovrano trascende la sua autorità politica e costituzionale apparentemente per proteggere il pubblico da una qualche emergenza in una società sempre più polarizzata sembra essere diventata la nuova normalità nel mondo occidentale.

Un anno fa, nel febbraio 2022, due eventi distinti, apparentemente non correlati, hanno catturato la condizione dispotica e distopica del nostro Zeitgeist. In primo luogo, le proteste pacifiche organizzate dai camionisti canadesi contro gli eccessi delle norme Covid, note come Freedom Convoy, sono state stroncate dalla piena mobilitazione dello Stato canadese, con l’esplicito appoggio del governo statunitense e delle multinazionali. Il primo ministro canadese Justin Trudeau ha dichiarato lo stato di emergenza, permettendo al suo governo di ignorare e calpestare le libertà civili dei canadesi in nome della sicurezza.

 

All’epoca, il famoso giornalista americano Matt Taibbi lo paragonò alle azioni del dittatore rumeno Nicolae Ceauşescu. Un’inchiesta ufficiale sull’episodio, pubblicata questo mese, ha tuttavia rilevato che l’ordine di emergenza aveva raggiunto la “soglia molto alta” di un’emergenza nazionale. Nonostante la sua “riluttanza” a schierarsi con il governo Trudeau, il commissario Giudice Paul Rouleau ha scritto che “la libertà non può esistere senza ordine“. L’implicazione è che è il governo che può decidere cosa costituisce “libertà” e quali sono i suoi limiti.

 

Vivere in quello che Carl Schmitt chiamava “stato di eccezione” è diventata la nuova normalità nelle società occidentali.

In secondo luogo, “The Blob”, l’establishment che dirige la politica estera USA, e i suoi alleati nei media mainstream, hanno suonato le sirene di una guerra santa per difendere la nascente “democrazia” ucraina – e, a quanto pare, lo stile di vita occidentale – dal cattivo e autoritario Vladimir Putin. Galvanizzati da molti membri dell’amministrazione Biden, i falchi del Nord Atlantico hanno adottato un duplice approccio alla loro agenda interventista, facendo leva sul moralismo dei loro gruppi di pari e sulle corde del cuore delle masse per propagandare le loro dubbie – e altamente ideologiche – affermazioni sulla vitalità geopolitica dell’Ucraina e sulla sua importanza per l’alleanza occidentale.

 

Con una vittoria occidentale realisticamente impossibile, il wishful thinking, le esortazioni manichee e le proclamazioni veementi dei leader occidentali hanno avuto come unico risultato quello di prolungare la guerra, congelare il conflitto, impedire una soluzione diplomatica e approfondire la dipendenza dell’Europa dagli Stati Uniti e dalla NATO. Questa politica ha imposto un enorme tributo ai civili ucraini e ha gravato sulle economie e sulle popolazioni occidentali con un’inflazione e una carenza di energia senza precedenti. Senza contare che aumenta drammaticamente il rischio di escalation militare e lo spettro di un’apocalisse nucleare. Ma punire la Russia, presumibilmente, vale tutto questo e molto di più.

Questi episodi evidenziano anche la propagazione sistemica e selettiva dell’informazione e il securitarismo del discorso intorno alla “crisi attuale” sempre rigenerata come crisi “di emergenza” del momento, senza la quale è difficile mantenere e giustificare la politica della paura e dell’eccezione. Infatti, stabilire un resoconto di base della crisi adatto all’inflazione di minacce, plasmare e influenzare la percezione del pubblico in modi moralistici e produrre consenso intorno alla linea d’azione desiderata sono fondamentali per ottenere i controlli psicologici e sociologici – e il paradigma temporaneo del consenso – necessari per invocare i poteri di emergenza.

 

Nel mondo post-Covid, l’Occidente si trova di fronte alla terribile prospettiva di poter diventare il portabandiera di un nuovo tipo di regime: un regime socialmente totalizzante, sorvegliante, monopolizzatore dell’informazione, biopolitico e marziale, mascherato dall’involucro gradevole della democrazia liberale. Ma quali sono il pathos filosofico e le basi sociologiche di un sistema che ha reagito ed esagerato in modo così inquietante ed estremo da cooptare e armare la crisi come strumento di legittimazione politica e di massimizzazione del potere?

 

Uno Stato socialmente totalizzante, sorvegliante, monopolizzatore dell’informazione, biopolitico e marziale, mascherato con l’involucro di benessere della democrazia liberale, sta diventando il regime standard dell’Occidente.

Per svelare questo fenomeno inquietante, è necessario fare un viaggio nella storia delle idee ed elaborare una genealogia critica della Modernità, la visione paradigmatica del mondo e il complesso storico nato sulla scia delle guerre di religione europee e dell’Illuminismo. Dobbiamo identificare i codici ideologici alla base della nostra attuale matrice sociale ed eseguire una diagnosi o un’autopsia del paradigma e dello zeitgeist che abitiamo.

 

I malcontenti intrinseci del liberalismo

Oggi, soprattutto in Occidente e sempre più a livello globale, siamo tutti allevati nella modernità liberale. Un modo per cercare di cogliere e sistematizzare le basi della condizione moderna è quello di intenderla come “forma di vita” liberale o Weltanschauung, in cui la vita diventa inseparabilmente legata alla politica. Sostengo che la décadence culturale, la perdita di significato, l’angoscia esistenziale e le dislocazioni politiche e sociali che debilitano l’Occidente sono innescate da una crisi di legittimità al centro della visione liberale del mondo e dallo sforzo del regime esistente di consolidare e preservare la propria autorità e la struttura di potere esistente (in un momento in cui l’autorità dell’autorità è sempre più messa in discussione).

 

Ma cosa contraddistingue la Modernità come pathos filosofico e come si rapporta al liberalismo?

 

La modernità è certamente un concetto ambiguo e sfuggente: in un certo senso, riflette la temporalità, intendendo semplicemente ciò che è attuale, presenziale o nuovo. Tuttavia, ha anche una definizione filosofica e sostanziale: una particolare mentalità e un paradigma che arriva a dominare la costellazione di valori dell’Occidente a partire dal XVI secolo con la Riforma protestante e poi con l’Illuminismo. Le sue caratteristiche sono riassunte nell’espressione familiare “progetto moderno“.

 

Come orientamento alla vita, la modernità rappresenta la sublimazione di ciò che il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche chiama la pulsione apollinea, caratterizzata dal desiderio o dall’istinto umano di dominare e soggiogare la materia e la natura, la volontà di creare ordine dal tragico disordine della vita. Alcuni dei costrutti teorici ed epistemologici più influenti dell’era moderna sono stati tentativi di incapsulare ed esprimere questa pulsione apollinea, dal razionalismo e dallo scientismo all’utilitarismo e persino al marxismo.

 

Se la modernità è la forma, il liberalismo è la sostanza originaria: l’insieme delle principali razionalizzazioni, lo schema teorico o filosofico, necessario per portare avanti il progetto moderno e che può essere utilizzato anche per dare un senso allo Zeitgeist moderno e ai suoi “baldacchini sacri” e immaginari sociali sui generis, in gran parte secolari.

 

Man mano che il paradigma liberale maturava in uno Zeitgeist che ha prima plasmato l’esperienza vissuta e l’orizzonte dell’immaginazione dell’uomo occidentale e poi ha consolidato il suo trionfo sulle visioni del mondo alternative con la globalizzazione della Modernità, il suo stesso successo ha reso più pronunciate ed esplicite le sue contraddizioni intrinseche. Questo sviluppo, a sua volta, ha generato una crisi di legittimità per il liberalismo, in cui si sono affermati l’incredulità, il dubbio e il nichilismo, e la fede nelle premesse originali è diventata sempre più incredibile.

 

Il paradigma liberale ha condizionato l’esperienza vissuta dell’uomo occidentale e ha trionfato sulle visioni del mondo alternative con la globalizzazione della Modernità.

Il liberalismo soffre di almeno tre antinomie originarie:

 

  1. Dominazione vs. Autonomia. Il liberalismo cattura la volontà moderna di dominio affermando il controllo dell’uomo sulla materia e sulla natura. L’agente umano viene considerato come la fonte ultima dell’autorità, che si sottrae a Dio, alla Storia, alla Tradizione o alla Natura. Di conseguenza, richiede una netta rottura con il passato e con le strutture sociali tradizionali che sono viste come limitanti e costrittive per l’uomo. La “libertà” dell’uomo, si ritiene, richiede un progetto di liberazione sistemica dalle gerarchie e dalle norme del passato, che sono ingombranti o oppressive, in modo da poter creare un nuovo ordine basato sull’autonomia e sull’agenzia dell’individuo.

 

Questa è la ragion d’essere del liberalismo nella sua fase iniziale. La Rivoluzione francese, il Regno del Terrore e le esecuzioni di massa che scatenò sotto il leader giacobino Maximilien Robespierre illustrano al meglio il legame tra desiderio di liberazione e desiderio di dominio. Il fascino persistente della rivoluzione violenta e dell’attivismo sociale nella psiche occidentale attraverso le generazioni incarna questa disposizione paradossale.

 

  1. Universalismo vs. soggettivismo. Il liberalismo professa la fede in alcuni principi immutabili e universali (verità autoevidenti) derivati da una concezione fissa della natura umana. Essi sono fondamentali per la teoria dei diritti (naturali). Al centro di questa antropologia filosofica – cioè la concezione liberale della natura umana – c’è il possesso da parte dell’uomo della ragione e della volontà razionale, di cui tutti, in quanto umani, sono partecipi in egual misura.

 

Tuttavia, se da un lato afferma l'”ethos dell’uguaglianza“, dall’altro il liberalismo segna la svolta verso l’individualizzazione della moralità, invitando al soggettivismo etico ed epistemologico. Ciò porta a una forma di solipsismo in cui i valori, la conoscenza e persino la realtà sono veri o oggettivi solo nella misura in cui il singolo agente umano li ritiene tali. Questa visione è sostenuta dalla convinzione che la volontà razionale dell’uomo abbia un’esistenza a priori, indipendente dalla società, dalla cultura, dalla storia e dalle gerarchie di valore e di potere. Sia l’identitarismo moderno che la fissazione moderna per l’uguaglianza senza riserve trovano qui le loro giustificazioni originali.

 

  1. Perennialismo vs. perfettibilità dell’uomo (il mito del progresso). Dato il suo impegno a favore di una natura umana fissa e universale, il liberalismo è presenzialista e sprezzante nei confronti della storia e del divenire, che considera una forza esterna alla natura essenziale dell’uomo come agente autonomo (homo liber) e che quindi ritiene perturbante per la sua libertà. Le formulazioni astratte e reificate del liberalismo sradicano l’uomo dalla sua esistenza storica concreta e trascendono le complessità della vita comunitaria. Nel suo idealismo filosofico, il liberalismo privilegia quindi la perennità dell’uomo come categoria nominale, ideativa e immutabile rispetto all’uomo nella vita reale, come homo cultus saldamente radicato in una rete estesa di relazioni familiari e sociali, inserito in comunità storiche e cresciuto all’interno di particolari nazioni o culture.

 

Allo stesso tempo, forse influenzato dalla sua discendenza e dal suo impulso protestante, il liberalismo ritiene che le potenzialità, i poteri e la dignità dell’uomo non siano stati pienamente realizzati – la sua apoteosi è stata interrotta – a causa dei vincoli strutturali posti sull’uomo che lo separano dal suo telos universale. Questo astio contro l’ordine ereditato radica nel pensiero liberale un desiderio di cambiamento che è in tensione con ciò che il liberalismo considera immutabile, cioè la sua visione essenzialista dell’uomo come homo liber. Poiché trova sgradevole la realtà data – il mondo così com’è – il liberalismo deve sviluppare un’apposita teoria della storia che possa accogliere il cambiamento sociale.

 

L’obiettivo della storia deve essere il progresso umano verso una società in cui tutti sono completamente uguali e l’uomo è pienamente razionale, interamente libero e perfettamente produttivo. L’uomo è un agente teleologico che attualizza la padronanza quasi sovrumana dell’umanità sulla natura e sulla materia. Privilegiando la linearità rispetto alla vecchia ciclicità del tempo (principalmente pagana), il liberalismo adotta una visione apocalittica, seppure astorica, della storia, finalizzata alla realizzazione dell’Utopia o della Città di Dio sulla Terra: una società “giusta” che realizza pienamente i principi egualitari universali, sradicando ogni differenza, distinzione e legame. Una “nuova” società in cui l’antropologia filosofica fissa del liberalismo e la sua nozione idealistica di libertà umana sono attuate e raggiunte attraverso il livellamento e la massificazione delle persone (e l’appiattimento della cultura superiore e dei suoi imperativi gerarchici).

 

Le contraddizioni interne del liberalismo sono difficili da risolvere senza ricorrere al potere sovrano dello Stato moderno.

Queste tensioni non sono mai state facili da conciliare. L’ascesa dell’utilitarismo, dell’hegelismo e del marxismo nel XIX secolo può essere intesa in parte come il primo tentativo dell’Occidente di affrontare e risolvere le suddette antinomie a favore del progresso, dell’universalismo e del controllo, che Bentham, Hegel e Marx vedevano come potenzialità incarnate nello Stato moderno o nella dialettica storica che potevano essere utilizzate per avanzare e raggiungere la libertà.

Nella sua forma più influente, il Romanticismo, con la sua glorificazione dell’uomo comune, il sentimentalismo, il soggettivismo e il democratismo, fu un’altra emanazione. Il suo esponente più importante, Jean Jacques Rousseau, reagì contro l’interpretazione illuministica della libertà, riconcependo l’uomo come originariamente e naturalmente perfetto e concentrando la sua interpretazione sull’autonomia e sull’emancipazione dell’uomo dalle “catene” della società. Secondo Rousseau, la libertà sarebbe sinonimo e impossibile da raggiungere senza l’uguaglianza, una mossa che ha provocato le tendenze politicamente rivoluzionarie insite nel liberalismo – presto incarnate dai giacobini – e che da allora è diventata un aspetto ineludibile della modernità liberale.

 

In contrasto con la spinta all’omogeneità, alla convergenza storica e all’uniformità globale del liberalismo standard, un liberalismo che privilegiava la libertà personale e intellettuale e conservava alcune delle sensibilità gerarchiche e aristocratiche del vecchio mondo occidentale, era rappresentato da personaggi come Alexis de Tocqueville, Jacob Burckhardt e John Stuart Mill. Sottolineando l’autonomia privata rispetto al dominio (cfr. la prima antinomia), questi pensatori ponevano maggiore enfasi sull’individualità, sulla libertà di pensiero e su un governo limitato.

 

Va notato che l’enfasi sulla libertà umana come valore culturale determinante non è appannaggio esclusivo della modernità liberale, così come viene usata in questa sede. L’ Homo liber è formativo nello sviluppo dell’umanesimo rinascimentale incarnato dal pensiero di Montaigne e Machiavelli, che hanno preceduto il liberalismo e sono stati suggestivi di una modernità alternativa. Forse influenzato dai pensatori dell’Illuminismo scozzese, Edmund Burke fu un proto-liberale, o un liberale esitante, che privilegiando la religione, la virtù e gli elementi ancestrali e tradizionalisti, tentò di creare una sintesi tra il liberalismo Whig e il conservatorismo europeo del tardo XVIII secolo, sperando di indicare la strada per una rivitalizzazione della vecchia eredità occidentale in via di calcificazione.

L’approccio sincretico di Burke non trovava un conflitto tra l’apprezzamento per l’individualità e la diversità e l’enfasi sulla comunità e sulla monarchia ereditaria. Difensore dell’aristocrazia e della diversificazione sociale, era fortemente antiegalitario e sosteneva una sorta di unità organica. Burke attribuiva grande importanza alla cultura, alla gerarchia e all’immaginazione come collante della società e rimase un critico acuto dell’idealismo astratto e dell’individualismo razionalistico. Aborriva l’incapacità di comprendere la natura storica dell’esistenza umana, compresa la grande dipendenza dell’umanità dalle forme ancestrali. L’atomismo sociale e gli astratti diritti individuali di un John Locke gli erano del tutto estranei. Burke offriva un’interpretazione più gradualista del progresso che si scontrava fondamentalmente con il ceppo dominante del liberalismo del suo tempo, che diede origine alla Modernità liberale.

 

Nonostante le spinte primarie della Modernità liberale, il pensiero liberale stesso non è mai stato del tutto univoco. Non ha offerto un’unica interpretazione della libertà, né c’è stato un accordo uniforme sullo strumento o sul meccanismo per raggiungerla. Ciò che unifica i diversi orientamenti che hanno dato forma alla modernità liberale, tuttavia, è un profondo idealismo filosofico. Al di sotto delle varie interpretazioni della libertà si nasconde una comune antropologia filosofica, fissata sull’universalità e l’indivisibilità dell’idea dell’uomo come agente libero, l’homo liber come categoria assoluta che sovrasta tutti gli altri valori umani contestati che conducono alla prosperità umana.

 

Un profondo idealismo filosofico unifica i diversi orientamenti della modernità liberale.

Secondo questa visione idealistica e riduzionista dell’uomo, tutti gli esseri umani sono innatamente liberali e lo sarebbero anche nella vita reale, a meno di impedimenti esterni o sociali che corrompono la loro costituzione liberale interna. Come osserva giustamente il filosofo John Gray, tale convinzione rende il desiderio missionario di sopraffare ed eliminare continuamente le forze oscure e disgregatrici considerate antiliberali – una nuova forma di “male” – una parte intrinseca dell’agenda liberale.

 

In modo sottile, i paradossi di cui sopra animano gli attuali conflitti nelle società occidentali, mostrandoli come sintomi della generale malattia filosofica – in ultima analisi, psicologica e persino fisiologica – al cuore della modernità liberale.

 

Il secondo avvento totalitario del liberalismo

Poiché tutti i sistemi tendono a resistere al loro disfacimento e alla discesa nel disordine, il liberalismo è stato spinto a risolvere le sue contraddizioni intrinseche in una nuova unità, cosa che ha fatto favorendo l’elemento più totalitario o ordinatore di ogni antinomia. Questo spiega l’evoluzione del liberalismo nel XX secolo. Una delle prime conseguenze della battaglia interna del liberalismo per raggiungere una nuova forma più sostenibile è stata l’alba dell’ordine “neoliberale” e l’ascesa del liberalismo (tardo-moderno) che è oggi il nostro Zeitgeist. Questa trasformazione è più il destino del liberalismo, più il prodotto di un suo desiderio di sopravvivenza, che una perversione o un tradimento dei suoi ideali – che è la convenzionale interpretazione conservatrice/classica “liberale” degli sviluppi contemporanei.

Data la crisi di legittimità che la tarda modernità liberale si trova ad affrontare, le tensioni interne allo schema liberale vengono risolte in modi sempre più autoritari e totalitari. Come accennato in precedenza nella discussione della terza antinomia, la Modernità è stata ispirata dall’impeto di una nuova forma di immaginazione che evocava una visione del mondo trasformato. Questo desiderio sognante e missionario di un mondo migliore, che giustificava e ampliava il campo di intervento attivo dell’uomo, rafforzava le potenzialità totalitarie del meliorismo razionalistico, conferendo alla Modernità una dimensione quasi spirituale.

 

La crisi di legittimità della modernità liberale invita a reazioni autoritarie e totalitarie.

Dopo la Seconda guerra mondiale, il liberalismo moderno ha risolto efficacemente la prima tensione – dominio contro autonomia – ricorrendo all'”egemonia”, in cui il dominio culturale e intellettuale viene mascherato e presentato come liberatorio, con l’Altro che dà un consenso spontaneo o riflessivo. La seconda tensione – universalità contro soggettivismo – è stata risolta attraverso l'”ideologia”, per cui tutti sono condizionati e propagandati a credere le stesse cose. La riserva di universalità viene mantenuta stabilendo l’identità dell'”uomo”, come inteso dal liberalismo, con l'”universale”.

 

La terza e ultima tensione – perennialismo vs. meliorismo – trova soluzione nella “tecnocrazia” e nel nuovo “culto della competenza”. Una nuova classe di mandarini viene socializzata (soprattutto attraverso l’università moderna) e installata in posizioni di potere e influenza nella cultura in generale. A sua volta, questa classe indottrina il pubblico e funge da “avanguardia” del nuovo regime. Questa classe professionale-manageriale ha il compito di condurre le mandrie di uomini verso la terra promessa, cosa che tenta di fare attraverso l’uso selettivo della “scienza” (la fede secolare), dell'”ideologia” (le nuove scritture) e della tecnologia (un bastone da pastore) per il controllo, l’emissione del messaggio, il monitoraggio e la manipolazione.

 

Alla base di questa risoluzione c’è la crescente fiducia che il Controllo sia necessario e fonte del Bene. Impiegato in modo appropriato, alla fine creerà un’utopia di giustizia sociale. Il mito del progresso si consolida nell’idea che, in teoria, tutto può essere conosciuto e che la conoscenza umana può essere illimitata (cfr. certezza epistemologica); che l’applicazione della conoscenza disponibile (scientismo/positivismo) al mondo materiale e sociale, la definizione stessa di tecnologia, guida l’umanità verso la perfettibilità; e che questo processo raggiungerà il miglioramento della condizione materiale e morale di tutta l’umanità.

 

Mentre la ricerca del dominio inizialmente si maschera come liberazione dalle vecchie strutture e gerarchie mantenute dalla tradizione, dall’aristocrazia o dalle istituzioni patriarcali, la ricerca del dominio sulla natura e poi sulla società richiede, col tempo, l’acquisizione e la sovversione della società stessa, un progetto ingegneristico completo. Questa ricerca richiede l’indottrinamento finale di esperti che si considerano, a ragione, oracoli dell’età moderna in grado di prevedere il corso della Storia. Questa tendenza è perfettamente esemplificata da John Stuart Mill, per il quale il dibattito libero distrugge le credenze e le istituzioni tradizionali e pone le basi per il dominio di esperti illuminati, animati da quella che Mill chiama, con Auguste Comte, la “religione dell’umanità“.

Il liberalismo moderno ha creato un triplice apparato di controllo e di conformità attorno a “egemonia”, “ideologia” e “tecnocrazia”.

È interessante notare che, date le sue radici quasi cristiane, l’inclinazione altruistica e moralmente egualitaria del primo liberalismo viene innescata e problematizzata già durante il XIX secolo, quando le condizioni di vita ordinarie di molte persone nelle aree urbane peggiorano con l’aumento dell’industrializzazione e la massificazione che l’accompagna. Nel marxismo, figlio ideazionale e utilitaristico della modernità e del liberalismo, si trova il riconoscimento, e forse la prima reazione sistematica, alle complessità e ai problemi scatenati dalla continua presenza di disuguaglianze socio-economiche e alla profonda inquietudine che questa realtà contraddiceva il mito del progresso.

 

 

Molti – utilitaristi, rivoluzionari marxisti in senso estremo e (più tardi) leader del Movimento Progressista – giunsero alla conclusione che il “progresso” non avrebbe potuto realizzarsi senza l’intervento umano. La consapevolezza che il progresso richiederà di essere plasmato e incanalato attivamente ha richiamato l’attenzione sull’importanza della leadership e delle élite. Per guidare il popolo, un nuovo ordine di rango, presumibilmente basato su meriti e credenziali, doveva essere giustificato e dotato di autorità. Il liberalismo prebellico (conservatore) cercò di resistere a queste convinzioni, ma il liberalismo postbellico (ispirato dal New Deal di FDR) le combinò con gli ideali di progresso sociale e di uguaglianza globale nel neoliberismo. Lo Stato avrebbe ora acquisito un ruolo più centrale e collaborato con le grandi imprese per fornire beni pubblici e giustizia sociale ed economica. Il liberalismo moderno identificava quindi la liberazione con un progressivo egualitarismo il cui raggiungimento comportava un aumento dei controlli sociali e politici.

 

Il liberalismo e il marxismo si sono rivelati come espressioni diverse dello stesso Giano moderno, cioè come schemi diversi che cercano di formalizzare e razionalizzare l'”essere-nel-mondo” o “sé” moderno. Questo Giano Moderno difende l’uguaglianza e il progresso come segni distintivi della libertà umana e professa di abbattere le vecchie gerarchie per realizzarli; eppure, asservisce l’uomo a forme sempre nuove di gerarchia innaturale e di controllo sotterraneo, sacrificando la grandezza umana e la fioritura culturale sull’altare della mediocrità e dell’omogeneità.

 

La modernità è una creazione occidentale, ma i suoi effetti non si limitano all’Occidente. Come una termite, divora le gerarchie radicate delle civiltà, lasciando dietro di sé solo un guscio vuoto.

La modernità è una creazione occidentale, ma i suoi effetti non sono limitati al mondo occidentale. Ovunque venga introdotto e qualunque forma assuma alla fine, questo Proteo dalle molte forme e facce dissangua e corrode la civiltà che lo ospita, lasciando solo un guscio vuoto che vacilla sul baratro, forse più che in Occidente. In tutto il mondo, questo dio trasmigrato appiattisce maniacalmente la società e sfigura o distrugge le istituzioni ereditate, mentre, allo stesso tempo, innalza nuove strutture di repressione e subordinazione totale. Incarna la forza anti-vita e anti-cultura per eccellenza.

 

Allora, cosa spiega il notevole successo e la resistenza dell’ordine mondiale neoliberale e l’attrazione del suo programma di negazione della vita?

 

Le fonti del potere (e del declino?) del liberalismo

Il successo travolgente del liberalismo contemporaneo nelle società occidentali è dovuto all’uso efficace di quello che può essere definito il circuito di retroazione egemonia-prestigio. L'”egemonia” è il processo attraverso il quale una classe dominante stabilisce il controllo socio-culturale sui gruppi subordinati, sposando e segnalando la propria leadership morale e intellettuale su di essi in modo tale che le classi inferiori acconsentano effettivamente alla propria dominazione da parte delle classi dominanti. La conformità degli inferiori è assicurata attraverso la segnalazione delle élite, in cui le classi superiori usano il loro capitale sociale o “prestigio” per indicare al pubblico comportamenti corretti da emulare, nonché facendo leva sulla loro posizione all’interno dell’establishment socio-politico per sfruttare il potere della propaganda moderna.

 

In questo processo, la narrazione delle élite, che trasmette la loro benevolenza e la visione di una società migliore per tutti, viene interiorizzata dalle masse e trasformata in una narrazione “sacra”, che le condiziona ad agire come desiderato, in modo che non ci sia bisogno di forzarle o costringerle. Nel loro immaginario è radicata la convinzione che con i loro governanti partecipano, ritualmente e simbolicamente, a cause giuste e cosmopolite, persino sacre.

La tecnologia moderna e i social media hanno solo aumentato il raggio d’azione delle élite e il loro monopolio sulla “verità”, mentre i resoconti che se ne discostano vengono attivamente respinti come disinformazione. Garantire la conformità è un processo a più livelli che utilizza il securitarismo e l’armamento della “crisi” come veicoli attraverso i quali le élite raggiungono la solidarietà di classe, i dissidenti vengono ulteriormente emarginati e il pubblico in generale subisce una “formazione di massa”.

 

Questo processo di omogeneizzazione rafforza le identità di gruppo attraverso le linee di classe e ossifica le posizioni sociali, proteggendo, riaffermando e rafforzando lo status quo. L’ homo liber genera così il suo inevitabile altro, quello che il filosofo italiano Giorgio Agamben chiama acutamente homo sacer, l’uomo “maledetto” o “bandito” che vive in una sorta di purgatorio tra la cittadinanza e il controllo statale, essendo allo stesso tempo membro di una comunità politica e vivendo al di fuori di essa a causa del suo rifiuto di conformarsi alle nuove norme stabilite.

 

Questo processo si estende oltre l’Occidente. In diverse società, le caste superiori – che si identificano con gli ideali occidentali di progresso liberale – formano un blocco ideativo liberale decentralizzato e informale che serve a promuovere, come forma di vita ideale, l’ordine mondiale neoliberale e la sua apposita ideologia universalista. L’ imprinting globale dell’ideologia liberale tra le élite internazionali di diverse civiltà, che la usano come moneta di potere e di status, globalizza l’egemonia culturale del liberalismo e dà potere alle istituzioni e alle ONG occidentali che perpetuano l’ideologia. Questa dinamica rafforza il sistema mondiale neoliberale esistente e le organizzazioni internazionali che lo difendono con il potere della semiotica e della retorica e con le loro regole ostinate, noiose e arcane.

 

L’inevitabile conseguenza della Modernità liberale è la proliferazione del totalitarismo morbido o interiorizzato, dell’omogeneità e del conformismo globale, in nome della libertà e della democrazia.

Il risultato è la proliferazione del totalitarismo morbido o interiorizzato e lo scatenamento dell’omogeneità e del conformismo in nome della libertà e della democrazia, non solo in Occidente ma a livello globale. Questo totalitarismo morbido è ancora più pernicioso della tirannia coercitiva o del totalitarismo duro, che si ottengono con la violenza, perché uccide la criticità, il dissenso e il libero pensiero, diminuendo l’energia spirituale o intellettuale necessaria per la sopravvivenza di una società sana. Il totalitarismo morbido è, in parte grazie ai suoi appelli all’immaginazione sognante e alle ricerche utopiche, anche molto più sottile della tirannia coercitiva esteriore. Ed è più difficile da individuare, per non parlare della difficoltà di resistergli.

 

Il totalitarismo morbido è anche più socializzato, incoraggiando la cittadinanza a diffamare, ostracizzare e cancellare le voci dissidenti che si ritiene abbiano violato un implicito vincolo sacro, dando vita a una dinamica noi contro loro, in cui l’identità collettiva è forgiata in un’opposizione manichea all’Altro. Questa forma di guerra alla mente del totalitarismo premia i dogmi e i luoghi comuni più che l’imparzialità e il buon senso. Promuove il pensiero di gruppo come mezzo per monopolizzare il pensiero, anzi, la percezione stessa della realtà. L’obiettivo è chiaro: garantire lo status quo contro qualsiasi rottura e superamento radicale.

 

Un fattore importante che rivela e contribuisce all’ascesa del totalitarismo soft è che il confine originario tra Stato e società civile, tra pubblico e privato – divisione che era stata enfatizzata nel primo liberalismo – è oggi sempre più sfumato e inaridito. Una profonda crisi epistemologica su ciò che è conoscenza, esacerbata dall’accelerazione della politicizzazione di tutti gli aspetti della vita, aggrava la dinamica totalizzante. La crescente disintegrazione dei confini e delle distinzioni sociali nella tarda Modernità liberale, e la confusione e l’assenza di significato che ne derivano, fanno presagire una crisi d’ autorità di prim’ordine, in cui sia la classe politica (governo e burocrazia statale) sia gli esperti e persino la conoscenza che professano (“scienza”) vengono gradualmente ripudiati. Tutto ciò fa presagire un maggiore allontanamento, una polarizzazione, un conflitto futuro e persino una rivoluzione sociopolitica. Inoltre, alza ulteriormente la posta in gioco per la Modernità liberale: esercitare il potere diventa un problema esistenziale.

 

La preoccupante traiettoria della tarda modernità liberale verso la perdita di autorità fa presagire futuri conflitti sociali; inoltre, rende l’esercizio del potere un imperativo esistenziale per l’imperium liberale.

La risposta naturale dell’establishment a questa crisi definitiva di legittimità è quella di consolidare e combinare lentamente l’apparato di controllo sociale e di formazione della cultura (cioè i media, le grandi imprese e il mondo accademico), storicamente appannaggio della società civile, con i meccanismi di comando politico e di autorità legale già a sua disposizione. In effetti, si crea una struttura massiccia e complessa di controllo e conformità, un regime integrato che può essere chiamato imperium liberale.

 

L’imminente guerra contro l’imperium

L’ imperium liberale, ancora in fase di consolidamento, è una mostruosità hobbesiana. Influenzato dalla guerra civile inglese, Hobbes aveva in mente uno Stato con un controllo assoluto, ma con lo scopo limitato di mantenere l’ordine. Il nuovo Leviatano aspira a un controllo totale. Sembra decentralizzato, ma è integrato attraverso le classi e le ideologie, con un chiaro gruppo interno e un gruppo esterno e le masse apatiche (cfr. l'”ultimo uomo”) nel mezzo. Il profondo risentimento del gruppo esterno, unito alla generale mancanza di capacità d’azione politica della popolazione, rende quest’epoca storica particolarmente incline al pensiero cospirativo, che dobbiamo identificare come un altro sintomo della patologia generale del paradigma tardo-moderno.

Il filosofo italiano Antonio Gramsci ha osservato in modo preveggente quasi cento anni fa: “Quando lo Stato ha tremato, si è subito rivelata la robusta struttura della società civile. Lo Stato era solo un fossato esterno, dietro il quale si trovava un potente sistema di fortezze e di sbarramenti“. La robusta struttura di cui parla Gramsci – forse il ventre del moderno Leviatano – è stata continuamente rivelata e usata come arma dall’establishment nell’inquadrare le nostre numerose guerre infinite, il COVID, l’ESG e, più recentemente, la guerra in Ucraina.

 

In tutti questi casi, i meccanismi di controllo sociale e di addomesticamento sono regolarmente impiegati per ottenere il consenso quasi spontaneo del pubblico attraverso la “formazione delle masse” e per trasformarle, attraverso la mobilitazione psicologica, in collaboratori inconsapevoli, se non addirittura consenzienti, del regime e dei suoi fini desiderati. Questi fini sono mascherati come prerequisiti per la libertà e persino mascherati come morali e giusti, ma equivalgono a una spaventosa sovversione della libertà e del senso comune.

 

L’ascesa del regime integrale può sembrare promettere alla classe dirigente una sorta di stabilità, ma è più che probabile che si tratti di una fase transitoria. È improbabile che l’attuale stato di cose sia sostenibile per decenni e potrebbe degenerare in un vero e proprio totalitarismo, con tutte le sue dimensioni politiche oppressive e pericolose.

 

Il Leviatano di Hobbes aveva lo scopo limitato di mantenere l’ordine civile. Il Leviatano moderno aspira a un dominio totale, che non è sostenibile.

Resta da vedere se il risveglio ancora incoerente, anche se vigoroso, dell’apparato di controllo liberale genererà un desiderio radicale e tragico di “superamento” (la décadence) tra il crescente numero di gruppi (di prestigio) emarginati in Occidente, le persone che si sono liberate dalla caverna liberale e vedono attraverso la sua falsa costruzione, o quelle provenienti da altre civiltà la cui Weltanschauung è in conflitto con il paradigma liberale moderno. Sembra che sia iniziato un contraccolpo, anche se ancora per lo più embrionale, e se si rafforzerà, ci si può aspettare che l’imperium liberale colga ogni opportunità per securizzare ulteriormente e armare le crisi al fine di eliminare questi neonati dissenzienti prima che diventino adulti.

 

L’uomo era il soggetto del progetto moderno, ma sempre più spesso questo soggetto è stato trasformato nell’oggetto preferito della modernità: è stato trattato come una tela bianca su cui imprimere il nuovo ordine. Quindi, proprio mentre il regime cerca di in-formarci, noi dobbiamo dis-formarci in una lotta radicale contro il nostro stesso io conformato. È in questo spirito che dobbiamo cercare di comprendere la famosa nozione di Nietzsche di “volontà di potenza”. Il tedesco ci esorta ad andare oltre la politica, le sue banalità e la sua partigianeria, per smantellare e sublimare i complessi sistemi di potere culturale e di prestigio sociale che l’egemonia ideologica della modernità liberale ha imposto.

 

Questo radicalismo spirituale e intellettuale è il primo passo per coltivare una contro-élite “dionisiaca” che rifiuti attivamente l’idealismo moderno e le illusioni ideologiche liberali, come il “progresso” o la “felicità”, a favore di un realismo concreto e storicamente radicato che consacri la vita, la natura, la società organica e la salute culturale.

 

In quest’ora fatidica, abbiamo bisogno di un realismo tragico e radicale, che gridi un duro No alla decadenza negatrice della vita e un duro Sì ai vincoli e ai limiti rigenerativi posti all’uomo dagli imperativi dell’unità organica e dell’evoluzione umana.

[1] http://italiaeilmondo.com/2022/03/17/guerra-in-ucraina-qual-e-la-posta-in-gioco-culturale_di-roberto-buffagni/

[2] http://italiaeilmondo.com/2022/03/28/realta-parallela-e-realta-della-guerra-ii-parte-di-roberto-buffagni/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

L’AFRICA RIFIUTA I “VALORI” DELL’OCCIDENTE!_di (Bernard Lugan)

Su questo sito abbiamo più volte sottolineato il ruolo inconsistente e nefasto svolto dai paesi europei in Africa, specie nella area costiera mediterranea e subsahariana. Il deprimente allineamento dei paesi europei alla linea russofobica e di aperta ostilità alla Russia, tra le enormi implicazioni di postura geopolitica, di politica estera e di natura socio-economica, ne avrà una ancora del tutto sottovalutata dalle classi dirigenti europee, in particolare di Francia e Italia: l’obbligo di attenzione verso l’unico spazio geopolitico in qualche maniera rimasto agibile, l’Africa appunto. Una strada obbligata da percorrere, però, nelle condizioni peggiori. Nessuno dei paesi europei, allo stato, dispone di sufficienti strumenti diplomatici, politici, economici e militari sufficienti a perseguire politiche più autonome; gran parte delle classi dirigenti africane hanno assunto ormai una consapevolezza dell’interesse nazionale tale da consentire l’assunzione di un proprio ruolo autonomo e di agire tra le contraddizioni e gli spazi di un contesto multipolare ben visibile in Africa; le grandi dinamiche geopolitiche di quel continente sono ormai in mano ad altri protagonisti, nella fattispecie Stati Uniti, Cina, Russia, India e Turchia in particolare. Ai paesi europei non resta alla fine che il ruolo di meri ausiliari. Un contesto che rischia pesantemente di vellicare tentazioni ed avventure neocoloniali che puntino ad agire sulle diversità etniche e tribali rese presentabili nella veste della salvaguardia dei diritti umani e della tutela di una democrazia formale che in realtà non fa che sancire il predominio di gruppi etnici. Tentazioni coltivabili, come ovvio, nella condizione di ausiliari nella competizione geopolitica in corso. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Bernard Lugan è un noto storico specializzato in Africa. In un momento in cui i riflettori dei media sono puntati sul conflitto russo-ucraino, ci è sembrato utile pubblicare questa intervista che getta nuova luce sulle relazioni molto deteriorate tra Francia e Africa. Ciò che è in gioco in questo continente in piena espansione demografica è di grande importanza per comprendere meglio la ricomposizione in corso delle relazioni internazionali e la perdita di influenza della Francia nonostante (o a causa di) i suoi (maldestri) interventi politici e militari.

(Questa intervista è apparsa originariamente sul sito web di Boulevard Voltaire)

 

 

 

Gabrielle Cluzel

Bernard Lugan, il 9 febbraio pubblicherai una Storia del Sahel, dalle origini ai giorni nostri (Éditions du Rocher), essenziale per comprendere le minacce del mondo di oggi. Per te, è importante conoscere questa storia. Pensi che questo fattore sia sottovalutato?

Bernard Lugan

I decisori francesi non hanno visto che gli attuali conflitti saheliani sono prima di tutto risorgenze “modernizzate” di quelle di ieri, che inscritte in una lunga catena di eventi, spiegano quelli di oggi.

Prima della colonizzazione, i meridionali sedentari venivano catturati nella tenaglia predatoria dei nomadi. Un fatto comune a tutto il Sahel, dal Senegal al Ciad dove troviamo lo stesso problema. Alla fine del XIXe In un secolo, la colonizzazione ha bloccato l’espansione di entità predatorie nomadi il cui crollo è stato fatto nella gioia dei sedentari che hanno sfruttato, i cui uomini hanno massacrato e venduto donne e bambini agli schiavisti del mondo arabo-musulmano.

Ma, così facendo, la colonizzazione ha invertito l’equilibrio di potere locale offrendo vendetta alle vittime della lunga storia dell’Africa, mentre riuniva predoni e predoni entro i limiti amministrativi dell’AOF (Africa occidentale francese). Tuttavia, con l’indipendenza, i confini amministrativi all’interno di questo vasto insieme divennero confini di stati all’interno dei quali, essendo i più numerosi, i sedentari prevalevano politicamente sui nomadi, secondo le leggi immutabili dell’etno-matematica elettorale. Gli ex governanti non accettarono di diventare sudditi dei loro ex vassalli, quindi fu posto il problema conflittuale saheliano. Le prime guerre tuareg scoppiarono nel 1960 in Mali, poi in Niger e Ciad dove i Toubou si sollevarono.

G.C.

Nel tuo libro, seguiamo costantemente l’interazione tra la geografia e ciò che definisci etno-storia. Perché i decisori francesi non l’hanno visto?

B

Questo è davvero il cuore della cascata di errori commessi dai decisori politici francesi mentre i militari avevano capito la realtà sul terreno, ma non sono stati ascoltati. In Mali siamo stati al cospetto di due guerre, quella dei Tuareg a nord, quella dei Fulani a sud, e poi, più tardi, si è aggiunta quella dello Stato Islamico nella regione dei tre confini.

Nel nord, e come ho più volte detto nei miei articoli su Real Africa, la chiave del problema era detenuta oggi dai Tuareg riuniti di nuovo attorno alla “leadership” di Iyad Ag Ghali, leader storico delle precedenti ribellioni tuareg. Politicamente, avremmo dovuto raggiungere un accordo con questo leader di Ifora con il quale inizialmente avevamo contatti, interessi comuni e la cui lotta è prima di tutto identitaria prima di essere islamisti. Tuttavia, per ideologia, per rifiuto di tener conto delle costanti etniche secolari, coloro che fanno politica africana francese consideravano al contrario che fosse lui l’uomo da massacrare… Anche il secondo conflitto, quello del sud (Macina, Liptako, Burkina Faso settentrionale e regione dei tre confini), ha radici etno-storiche e la loro forza trainante è costituita da alcuni gruppi Fulani.

G.C.

Lei scrive che il jihadismo è “il più delle volte lo schermo del traffico di droga”. Quindi i due mali sono strettamente intrecciati?

B

Un altro errore di Parigi è stato quello di aver “essenzializzato” la questione chiamando sistematicamente come jihadista qualsiasi bandito armato o anche qualsiasi portatore di armi. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, abbiamo avuto a che fare con trafficanti che affermavano di essere jihadisti per coprire le loro tracce. Perché è più gratificante pretendere di combattere per la maggior gloria del profeta che per le stecche di sigarette, le spedizioni di cocaina o per il controllo delle rotte migratorie verso l’Europa. Da qui la giunzione tra traffico e religione, la prima nella bolla assicurata dall’islamismo. L’errore della Francia è stato quello di aver rifiutato di vedere che ci trovavamo di fronte alla spazzatura delle rivendicazioni etniche, sociali, mafiose e politiche, opportunamente vestite con il velo religioso, con diversi gradi di importanza di ogni punto a seconda dei momenti.

G.C.

Lei spiega che un altro errore francese è stato quello di aver globalizzato la questione quando era imperativo regionalizzarla.

B.L

Proprio perché Parigi non voleva vedere che ISGS (Stato Islamico nel Grande Sahara) e AQIM (Al-Qaeda per il Maghreb Islamico) hanno obiettivi diversi. L’ISGS, che è collegato a Daesh, mira a creare un vasto califfato transetnico in tutta la striscia sahelo-sahariana per sostituire e comprendere gli stati attuali. Da parte sua, essendo AQIM l’emanazione locale di ampie frazioni dei due grandi popoli all’origine del conflitto, vale a dire i Tuareg nel nord e i Fulani nel sud, i suoi leader locali, i Tuareg Iyad Ag Ghali e i Fulani Ahmadou Koufa, hanno obiettivi principalmente locali e non sostengono la distruzione degli Stati del Sahel. Parigi non ha visto che c’era un’opportunità sia politica che militare da cogliere, che non ho mai smesso di dire e scrivere, ma in Francia non ascoltiamo le opinioni degli “eretici”… Di conseguenza, i decisori parigini hanno categoricamente rifiutato qualsiasi dialogo con Iyad ag Ghali. Al contrario, il presidente Macron ha persino dichiarato di aver dato a Barkhane l’obiettivo di liquidarlo… Contro quanto sostenuto dai capi militari di Barkhane, Parigi ha quindi persistito in una strategia “all’americana”, “digitando” indiscriminatamente tutti i GAT (gruppi terroristici armati) perentoriamente descritti come “jihadisti”, rifiutando così qualsiasi approccio “raffinato”. “à la française”…

G.C.

Qual è il ruolo di Wagner nella regione del Sahel?

B

Permettetemi di essere molto chiaro: rifiuto questa mania di attribuire agli altri le cause dei nostri fallimenti. Se Wagner ha preso il nostro posto nella Repubblica Centrafricana, è perché Sarkozy ci ha fatto evacuare Birao, chiusa di tutta questa parte dell’Africa che i russi, che sanno leggere una mappa, hanno naturalmente occupato. Poi perché Hollande aveva i pannolini distribuiti dai nostri eserciti quando era necessario colpire e molto duramente la Seleka. Abbiamo perso la fiducia dei nostri alleati locali e tutto il nostro prestigio. I russi dovevano solo raccogliere il frutto maturo che avevamo lasciato sull’albero. . . In Mali era la stessa cosa e l’ho spiegato a lungo all’inizio di questa intervista.

Ma, più in generale, attraverso il rifiuto della Francia, sono i “valori” dell’Occidente che l’Africa rifiuta. Il continente, che, nel suo insieme, si riconosce nei valori naturali della famiglia vede con repulsione il “matrimonio per tutti”, i deliri LGBT o il femminismo castrante di ogni virilità proposta come “valori universali” dall’Occidente. Per gli africani, questa è una prova di decadenza. Questo è il motivo per cui la Russia appare, al contrario, come un contrappeso di civiltà al frantoio morale-politico occidentale.

Per quanto riguarda la democrazia “alla francese”, è vista come una forma di neocolonialismo. Tanto più che proporre agli africani come soluzione ai loro problemi l’eterno processo elettorale, il miraggio dello sviluppo o la ricerca del buon governo è ciarlataneria politica… Gli eventi dimostrano costantemente che in Africa, democrazia = etno-matematica, il che si traduce in gruppi etnici più grandi che vincono automaticamente le elezioni. Ecco perché, invece di spegnere le fonti primarie di incendio, le elezioni le rianimano. Per quanto riguarda lo sviluppo, tutto è già stato provato in questo settore dall’indipendenza. Invano. Inoltre, come possiamo ancora osare parlare di sviluppo quando è stato dimostrato che la demografia suicida africana vieta ogni possibilità?

G.C.

Quindi, quale futuro?

B

Decine dei migliori bambini in Francia sono caduti o tornati mutilati per aver difeso un Mali i cui uomini emigrano in Francia piuttosto che combattere per il loro paese. Ma, richiesto dagli attuali leader maliani in seguito ai numerosi errori di Parigi, il ritiro francese ha lasciato campo libero al GAT, offrendo loro anche una base d’azione per destabilizzare Niger, Burkina Faso e paesi vicini. Il bilancio politico di un decennio di coinvolgimento francese è quindi catastrofico.

La Francia sta ora affrontando un rifiuto globale. Se il Niger, un paese più che fragile in cui abbiamo appena ritirato le nostre forze, dovesse subire un colpo di Stato, la situazione diventerebbe problematica e il ritiro verso le coste un’emergenza. Ma con quali mezzi di ritiro? Gli uomini possono ancora essere evacuati per via aerea, ma per quanto riguarda i veicoli e le attrezzature, dal momento che non abbiamo jumbo jet?

La priorità urgente è quindi sapere cosa stiamo facendo nella striscia sahelo-sahariana dove non abbiamo interessi, compreso l’uranio trovato altrove. Dobbiamo quindi definire finalmente e molto rapidamente i nostri interessi strategici attuali e a lungo termine per sapere se dobbiamo o meno disimpegnarci, a quale livello e, soprattutto, senza perdere la faccia.

Occorre trarre diversi insegnamenti da un colossale fallimento di cui, va ripetuto, i responsabili politici sono gli unici responsabili. In futuro, dovremo dare priorità agli interventi indiretti o alle azioni rapide e ad hoc delle navi, che eliminerebbero lo svantaggio dei diritti territoriali percepiti localmente come una presenza neocoloniale insopportabile. Sarebbe quindi necessaria una ridefinizione e un aumento del potere delle nostre risorse marittime e delle nostre forze di proiezione.

Ultimo ma non meno importante, dovremo lasciare che l’ordine naturale africano si sviluppi. Ciò implica che i nostri intellettuali finalmente capiscono che i vecchi governanti non accetteranno mai che, attraverso il gioco dell’etno-matematica elettorale, e solo perché sono più numerosi di loro, i loro ex sudditi o affluenti sono ora i loro padroni. Questo sconvolge le concezioni eteree della filosofia politica occidentale, ma questa è la realtà africana. Più che mai, è quindi importante riflettere su questa profonda riflessione che il Governatore Generale dell’AOF fece nel 1953: “Meno elezioni e più etnografia, e tutti ne trarranno beneficio… In una parola, il ritorno alla realtà, la rinuncia alle “nuvole”, che passa attraverso la conoscenza della geografia e della storia, ed è questo lo scopo del mio libro e delle sue numerose mappe.

21 febbraio 2023

(Questa intervista è apparsa originariamente sul sito web di Boulevard Voltaire)

https://www.minurne.org/billets/34553

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

L’orribile finale in Ucraina, Di James Rickard

L’orribile finale in Ucraina

Nel numero di ieri ho affrontato l’argomento più grande e complesso del panorama geopolitico odierno: la Cina.

Ma oggi sto discutendo quello che è di gran lunga l’argomento più allarmante nel panorama geopolitico di oggi. Questa è la guerra in Ucraina ei pericoli di un’escalation.

Ho scritto ampiamente su due aspetti della guerra in Ucraina che non si sentono dai media tradizionali negli Stati Uniti o nel Regno Unito. Il primo è che la Russia sta effettivamente vincendo la guerra.

I media statunitensi come il New York Times (un canale del Dipartimento di Stato) e il Washington Post (un canale della CIA) riferiscono all’infinito su come i piani russi siano falliti, su quanto siano incompetenti su come le Forze Armate dell’Ucraina (AFU ) hanno respinto i russi nel Donbass e come le armi della NATO come i carri armati Abrams degli Stati Uniti, i carri armati Challenger del Regno Unito e i carri armati Leopard tedeschi invertiranno presto la marea contro la Russia.

Questa è tutta una sciocchezza. Nulla di ciò è vero.

Controllo di realtà

Prima di tutto, le avanzate ucraine avvenute alla fine dell’estate erano contro posizioni poco difese che i russi hanno rapidamente concesso per conservare le forze. I russi erano disposti a cedere la terra pur di non perdere uomini e materiali di valore.

I russi si sono ritirati in posizioni più difendibili e da allora hanno malmenato le forze d’attacco ucraine. L’Ucraina ha sprecato quantità incredibilmente grandi di uomini e attrezzature in questi attacchi futili e sconsiderati.

In tutto, rapporti credibili indicano che le vittime dell’AFU si avvicinano a 500.000 e stanno aumentando a un ritmo insostenibile. D’altra parte, i resoconti di 100.000 morti russi sono quasi certamente esagerazioni selvagge diffuse dall’Ucraina. La BBC ha tentato di verificare questi numeri e ha potuto trovare solo circa 20.000 morti russi confermati sulla base di ricerche approfondite su avvisi funebri, registri pubblici, ecc.

Invia i carri armati – Alla fine!

E i carri armati che la NATO sta presumibilmente inviando? Bene, i carri armati non sono stati ancora consegnati e la maggior parte non lo sarà per mesi o più. I nostri carri armati M1 Abrams potrebbero non arrivare nemmeno per un anno o più.

In realtà dobbiamo costruire questi carri armati su misura in modo che non abbiano l’armatura speciale e altri sistemi avanzati che hanno i nostri M1. Il Pentagono non vuole che cadano nelle mani dei russi se vengono distrutti o catturati. Inoltre, stiamo comunque inviando solo 31 carri armati.

Quando i carri armati della NATO arriveranno, probabilmente saranno rapidamente distrutti dall’artiglieria russa, dalle armi anticarro e dai missili di precisione. Sono buoni carri armati, ma tutt’altro che invincibili. Per decenni, i russi hanno sviluppato potenti armi specificamente progettate per distruggere questi modelli di carri armati della NATO. I russi non sono particolarmente preoccupati per loro.

A parte questo, i carri armati fanno affidamento su un’efficace copertura aerea per la protezione, che manca all’Ucraina. Saranno semplici anatre sul campo di battaglia. Non ha davvero senso inviare carri armati in Ucraina a meno che non invii aerei da combattimento per dar loro copertura (ne parleremo più avanti).

La Russia vince sul campo di battaglia

Nel frattempo, le forze russe hanno quasi circondato la città di Bakhmut, che è un importante snodo dei trasporti e della logistica, con diverse strade e linee ferroviarie che la attraversano. Probabilmente ricadrà sui russi entro poche settimane.

Perdere Bakhmut sarà un duro colpo per l’Ucraina, nonostante le affermazioni dei media occidentali secondo cui in realtà non è molto importante. L’intera linea difensiva di 800 miglia dell’Ucraina probabilmente inizierebbe a sgretolarsi e non hanno posizioni pesantemente fortificate su cui ripiegare. Le truppe ucraine, pur essendo soldati coraggiosi e competenti, sono esauste e stanno finendo le scorte così com’è.

Inoltre, sembra probabile che la Russia stia preparando un’offensiva devastante con enormi quantità di uomini, carri armati, mezzi corazzati, artiglieria, elicotteri, droni e velivoli ad ala fissa.

Questo esercito russo non è lo stesso esercito che ha invaso l’Ucraina un anno fa. È molto meglio addestrato, guidato ed equipaggiato. Ha imparato dagli errori commessi durante la sua invasione iniziale lo scorso febbraio. L’Ucraina non dovrebbe aspettarsi che ripetano quegli errori.

Tutto questo significa che tifo per una vittoria russa in Ucraina? No, sto solo osservando i fatti sul campo e li consolido per eseguire un’analisi obiettiva.

Quell’analisi mi porta a credere che la Russia vincerà la guerra militarmente. L’assistenza militare occidentale può prolungare i combattimenti ma non influirà sul risultato finale. Rititerà solo l’inevitabile e farà uccidere molte più persone.

Il rischio molto più grande

Il secondo aspetto di questa guerra non riportato dai media, o almeno minimizzato, è il crescente rischio di una guerra nucleare.

Questo rischio aumenta ad ogni passo escalatorio da entrambe le parti. Gli Stati Uniti sono i leader nell’escalation spericolata fornendo artiglieria a lungo raggio, batterie antimissile Patriot, intelligence, sorveglianza e ora i carri armati. La Russia risponde ad ogni passo.

C’è una serie di passaggi prima che le due parti arrivino al livello nucleare, ma nessuno dei due mostra la volontà di fare un passo indietro.

A proposito, la Russia ha tutto il diritto legale di attaccare quei paesi della NATO che forniscono armi all’Ucraina. Fornendo armi a una parte in conflitto, hanno rinunciato alla loro neutralità e sono diventati, a tutti gli effetti, combattenti. La Russia non l’ha fatto perché non vuole coinvolgere direttamente la NATO nella lotta. Ma legalmente, può.

Dammi, dammi, dammi

Le richieste dell’Ucraina agli Stati Uniti, al Regno Unito e al resto della NATO di armi avanzate per combattere i russi non conoscono limiti. L’Occidente ha iniziato fornendo all’Ucraina contanti, intelligence e armi anticarro come il missile Javelin. Presto stavamo fornendo artiglieria a lungo raggio, droni e altro denaro.

Mentre l’avanzata russa continuava, Zelenskyj chiese e ottenne batterie antimissile Patriot in grado di distruggere i missili russi in arrivo. L’artiglieria statunitense era puntata contro la Crimea russa. Diversi droni hanno colpito all’interno della Russia basi aeree sensibili con armi nucleari nelle vicinanze.

La successiva richiesta di più armi ha coinvolto carri armati avanzati che sono in procinto di essere forniti da Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Polonia. Nell’ultima mossa, che non sorprende, l’Ucraina sta ora richiedendo aerei da combattimento F-16 dagli Stati Uniti, uno degli aerei più avanzati al mondo.

Ma la Russia ha il sistema di difesa aerea più sofisticato al mondo ed è molto capace di abbattere F-16 in gran numero.

Biden finora ha negato la richiesta di Zelensky, ma in precedenza aveva escluso l’invio di carri armati prima di cedere definitivamente. La stessa cosa probabilmente accadrà con gli aerei. Ma non invertiranno la situazione contro la Russia.

Una volta che questi sistemi avanzati dimostreranno di non poter essere d’aiuto, qual è la prossima richiesta dell’ucraino? La Russia può intensificarsi rapidamente e in modo letale quanto gli Stati Uniti

L’intero scenario è una lunga e lenta marcia verso la guerra nucleare o la completa disintegrazione dell’Ucraina.

Qualcuno è davvero preparato per questo?

Gli Stati Uniti non interromperanno le consegne di armi perché Joe Biden ha paura di perdere la faccia e i suoi più stretti consiglieri come Victoria Nuland hanno un odio irrazionale per la Russia e sono guerrafondai totali.

Ora, possiamo aggiungere un nuovo pericolo, derivante dalla disperazione. Questo è il fatto che gli stessi Stati Uniti potrebbero essere il più grande perdente della guerra.

Mentre l’Ucraina scompare sotto un massiccio assalto russo, gli Stati Uniti diventeranno sempre più disperati. La sua credibilità è in gioco dopo aver impegnato così tanto denaro, materiale e peso morale per la difesa dell’Ucraina.

L’amministrazione Biden ha sostanzialmente trasformato la guerra in Ucraina in una crisi esistenziale per gli Stati Uniti e la NATO, quando non avrebbe mai dovuto esserlo. L’Ucraina non è mai stata un interesse vitale degli Stati Uniti. Ma la guerra è esistenziale per la Russia e non si arrenderà.

Gli Stati Uniti alzeranno le mani e concederanno la vittoria alla Russia? La NATO potrebbe effettivamente disintegrarsi di fronte a un fallimento così spettacolare. Quindi, probabilmente raddoppieremo.

Forse un disperato Biden ordina truppe nell’Ucraina occidentale come cuscinetto contro una completa conquista russa del paese. Puoi immaginare cosa potrebbe andare storto. Quella situazione potrebbe rapidamente trasformarsi in una guerra diretta tra Stati Uniti e Russia piuttosto che nella guerra per procura che è ora.

Il popolo americano e gli investitori in particolare non sono preparati a tutto questo. Dovrebbero esserlo. Sta diventando sempre più probabile.

https://dailyreckoning.com/the-horrifying-endgame-in-ukraine/?fbclid=IwAR2K_7juy-XIszLfc6IrJlBrSiO-4yrklmrv-ssl8l77EpwXlVCe8LTVqmU

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

L’Occidente va verso una escalation della guerra in Ucraina?_di Arta Moeini

L’Occidente va verso una escalation della guerra in Ucraina?

A distanza di un anno, non si intravede la fine del conflitto

di ARTA MOEINI

Arta Moeini è Direttore di Ricerca dello Institute for Peace and Diplomacy and direttore-fondatore di AGON. @artamoeini

 

È passato appena un giorno dalla richiesta di carri armati tedeschi Leopard-2 da parte dell’Ucraina, quando il governo di Kiev ha chiesto ai Paesi della NATO di dimostrare ancora una volta la loro solidarietà con la fornitura di caccia F-16 di produzione statunitense. Sebbene gli esperti militari dubitino che questi veicoli modificheranno in modo significativo la situazione sul campo di battaglia, Kiev li pubblicizza come importanti simboli della determinazione politica dell’Occidente.

“La guerra è la continuazione della politica con altri mezzi”, scriveva Clausewitz nel 1832. A un anno dalla guerra russo-ucraina, qual è la politica dell’Ucraina? O l’America, la Germania e gli altri alleati della Nato? I ripetuti appelli dell’Ucraina per un maggiore sostegno e la risposta accomodante dell’Occidente sono un caso di sfruttamento della “pubblicità strategica”, di diplomazia performativa, di solidarietà dell’alleanza o di qualcosa di completamente diverso? Dopotutto, per quanto gli ucraini stiano combattendo contro le forze russe e subendo ingenti perdite per proteggere l’integrità territoriale dello Stato ucraino, oggi la Nato è apertamente impegnata in una guerra per procura che rischia di trasformarsi in un conflitto catastrofico tra Occidente e Russia.

Sebbene il realismo in politica estera possa aiutare a delineare, persino a prevedere, i contorni generali della guerra e a spiegare la politica di Mosca e Kiev, questa posizione realista mainstream, rappresentata da personaggi come John Mearsheimer, fornisce un resoconto incompleto del comportamento della maggior parte degli alleati occidentali, soprattutto degli Stati Uniti. Per comprendere il processo decisionale occidentale e le peculiari dinamiche interalleate della Nato, abbiamo bisogno di un realismo più radicale che prenda in seria considerazione le dimensioni non fisiche, psicologiche e “ontologiche” della sicurezza – comprendendo il bisogno di uno Stato o di un’organizzazione di superare l’incertezza stabilendo narrazioni e identità ordinate sul proprio senso di “sé”.

Tuttavia, i conti realisti “strutturali” – incentrati sull’anarchia sistemica, la sicurezza fisica, l’equilibrio di potere e le dimensioni politiche della strategia – possono aiutare a spiegare alcuni aspetti del processo decisionale strategico dell’Ucraina. In un recente studio per l’Institute for Peace & Diplomacy, di cui sono coautore, abbiamo analizzato le ragioni strutturali che guidano il calcolo strategico dell’Ucraina. Abbiamo suggerito che, in qualità di “equilibratore regionale”, l’Ucraina ha corso un rischio enorme sfidando le linee guida russe sul rifiuto esplicito da parte di Kiev delle offerte della Nato e sull’interruzione di qualsiasi integrazione militare con l’Occidente. Si trattava di una mossa massimalista che presupponeva il sostegno militare occidentale e rischiava di provocare attivamente Mosca a proprio svantaggio strategico.

Scegliendo la strategia più rischiosa, a somma zero, volta a ostacolare la sfera di influenza storica e geopolitica di una potenza regionale e civile vicina, l’Ucraina è stata forse imprudente, ma non per questo irrazionale. Come abbiamo scritto:

Praticamente tutte le alleanze di sicurezza americane oggi sono accordi asimmetrici tra gli Stati Uniti e gli equilibratori regionali – una classe di Stati regionali più piccoli e periferici che cercano di bilanciarsi con le medie potenze dominanti nelle rispettive regioni. In quanto grande potenza, l’America possiede una capacità intrinseca di invadere altri complessi di sicurezza regionale (RSC). In questo contesto, è ragionevole che gli equilibratori regionali cerchino di attirare e sfruttare il potere americano al servizio dei loro particolari interessi di sicurezza regionale“.

Fissare un obiettivo così elevato, tuttavia, significava di fatto che Kiev non avrebbe mai potuto avere successo senza un intervento attivo della NATO che spostasse l’equilibrio di potere a suo favore. In virtù della sua decisione, l’Ucraina, insieme ai suoi partner più stretti in Polonia e nei Paesi baltici, è diventata il classico “alleato di Troia” – Paesi più piccoli il cui desiderio di avere un peso regionale contro la media potenza esistente (la Russia) si basa sulla capacità di persuadere una grande potenza esterna e la sua rete militare globale (in questo caso, gli Stati Uniti e, per estensione, la Nato) a intervenire militarmente a loro favore. Come abbiamo notato nel nostro studio, “questo avviene con grandi rischi per l’equilibratore regionale e con grandi costi per la grande potenza esterna“. Infatti, in ultima analisi, l’accordo dipende dalla “minaccia dell’uso della forza e dell’intervento militare” da parte della grande potenza esterna, senza la quale l’equilibratore regionale fallirebbe.

L’ambizione strategica dell’Ucraina è quella di superare la Russia una volta per tutte e di staccarsi dal controllo storico di Mosca. Mettendo da parte le pretestuose e facili giustificazioni russe per l’invasione, che cercano di parodiare l’intervento militare della NATO in Jugoslavia, è lo schiacciamento di questa più grande ambizione ucraina a motivare il Cremlino. Questo spiega l’annessione della Crimea da parte di Mosca nel 2014, le sue aspirazioni agli accordi di Minsk e il ricorso finale all’azione militare.

Una volta iniziata l’invasione russa, l’obiettivo di Kiev di contrastare Mosca e mantenere intatti i propri territori è diventato impossibile senza un intervento militare occidentale. Il futuro dell’Ucraina come Stato sovrano dipendeva dalla sua capacità di organizzare con successo un’escalation. Dal punto di vista dell’Ucraina, quindi, il desiderio di ricevere forniture di armamenti sempre più sofisticati dalle nazioni occidentali più potenti non è motivato principalmente dal loro immediato impatto pratico e tattico – dopo tutto, la consegna e l’addestramento per questi sistemi saranno ancora lontani mesi. No, le richieste ucraine derivano in gran parte da ciò che l’introduzione di queste armi rappresenterebbe dal punto di vista politico e dalle conseguenze geostrategiche a lungo termine per la prossima fase della guerra.

È infatti nell’interesse di Kiev indirizzare la NATO verso un maggiore coinvolgimento nella guerra. L’Ucraina ha fatto ricorso a una combinazione di tattiche – tra cui la guerra d’informazione e lo sfruttamento del senso di colpa storico dell’Occidente – per istigare una cascata informativa e reputazionale tra i membri della NATO che assicurerebbe l’adesione alle richieste ucraine. Date le sue chiare debolezze a lungo termine in termini di truppe ben addestrate, artiglieria e munizioni, il governo Zelensky ha combattuto astutamente una guerra ibrida fin dall’inizio, sapendo che l’Ucraina non può sconfiggere la Russia senza che la Nato combatta al suo fianco. La domanda che ci si pone ora è se l’Occidente debba lasciarsi intrappolare in questa guerra, mettendo a rischio il destino del mondo intero.

Secondo la concezione materialista della sicurezza offerta dalla maggior parte dei realisti, per l’America e l’Europa occidentale non ci sono grandi vantaggi, e certamente non c’è un vero interesse nazionale o strategico, nel farsi trascinare in quella che è essenzialmente una guerra regionale in Europa orientale che coinvolge due diversi Stati nazionalisti. Da un punto di vista ontologico, tuttavia, un establishment di politica estera anglo-americano che si “identifica” fortemente con l’unipolarismo statunitense ha investito molto nel mantenimento dello status quo, impedendo la formazione di una nuova architettura di sicurezza collettiva in Europa, che sarebbe incentrata su Russia e Germania piuttosto che sugli Stati Uniti. Come ha osservato l’analista geopolitico George Friedman nel 2015: “Per gli Stati Uniti, la paura primordiale è… [l’accoppiamento di] tecnologia e capitale tedeschi, [con] risorse naturali russe [e] manodopera russa”.

Forse seguendo una logica simile, l’establishment statunitense ha lavorato per distruggere qualsiasi possibilità di formazione di un asse Berlino-Mosca allineandosi con il blocco Intermarium di Paesi dal Baltico al Mar Nero, opponendosi ripetutamente (e minacciando apertamente) i gasdotti Nord Stream e respingendo deliberatamente l’insistenza russa su un’Ucraina neutrale. In relazione all’Ucraina, l’obiettivo iniziale di un’alleanza ideologica occidentale orientata verso “valori condivisi”, come la Nato è diventata con la dissoluzione dell’URSS, era quello di trasformare il Paese in un albatros occidentale per la Russia[1], di impantanare Mosca in un vasto pantano per indebolire la sua potenza e la sua influenza regionale, e persino di incoraggiare un cambio di regime al Cremlino.

Se si accetta la logica di questa strategia, allora sembra plausibile un limitato sostegno militare occidentale agli obiettivi di guerra ucraini – diretto a creare una guerra d’attrito congelata. Tuttavia, anche in questo scenario, l’espansione della portata e del grado di tale sostegno fino a includere sistemi d’arma avanzati, come gli F-16 o i missili a lungo raggio, non è solo imprudente, ma sempre più suicida in qualsiasi calcolo costi-benefici. Un sostegno così esplicitamente ostile potrebbe far degenerare la guerra per procura in una guerra diretta e convenzionale – uno scenario da terza guerra mondiale, che il Presidente Biden insiste di voler evitare. Inoltre, nell’improbabile caso che tale assistenza militare espansiva riesca a cacciare le forze russe dal Donbass, per non parlare della Crimea (dove la Russia possiede una grande base navale), aumenterebbe drammaticamente la probabilità di un evento nucleare, dato che Mosca considera la protezione della sua roccaforte strategica nel Mar Nero come un imperativo esistenziale.

Perché, allora, l’Occidente continua ad assecondare l’Ucraina e a cedere alle pressioni reputazionali e al braccio di ferro dei nuovi membri della Nato nel corridoio Intermarium? Le cause sono molteplici e vanno dagli interessi privati e istituzionali dell’establishment internazionalista liberale alla diffusione di una visione del mondo manichea all’interno dell’alleanza. Il più importante, tuttavia, è il fenomeno della compulsione di gruppo verso l’escalation aggravata dall’insicurezza ontologica, che si verifica quando eventi storici mondiali improvvisi e tragici come l’invasione russa sconvolgono il senso unitario di ordine e continuità nel mondo.

Esacerbata dall’allargamento e dalla trasformazione della NATO in un colosso istituzionale di circa 30 nazioni con percezioni diverse della minaccia e della sicurezza, questa coazione ha plasmato e rafforzato una “identità” unificata tra le nazioni occidentali – una narrazione del tipo “noi contro loro”. In una condizione di insicurezza ontologica, le correnti socio-psicologiche ed emotive permettono di creare cascate di reputazione, di imporre il conformismo in nome dell’unità dell’Occidente e di rafforzare la “polarizzazione di gruppo” intorno alla scelta più rischiosa, che garantisce l’adozione di politiche più estreme ed escalatorie. E, cosa fondamentale, gli alleati-cavallo di Troia usano comprensibilmente queste dinamiche per promuovere i loro reali interessi nazionali e di sicurezza all’interno dell’alleanza, che danno loro un ruolo molto più importante nel processo decisionale di quanto il loro potere relativo potrebbe far pensare.

Un’analisi più attenta del discorso interalleanza all’interno della Nato rivela anche una psicologia attivista che si cela sotto il segnale politico e ideologico. Dato che l’ideologia – in particolare l’umanitarismo e il democratismo liberali – gioca un ruolo chiave nel mantenimento dell’alleanza, il suo processo decisionale è predisposto alla fallacia dell’action bias: l’idea che fare qualcosa sia sempre meglio che non fare nulla. Questa sorta di mentalità reciproca, che si rafforza a vicenda, tra i membri dell’alleanza che professano un'”etica della cura” attivista, interpreta di riflesso la responsabilità come azione, mentre rimprovera l’esitazione e la moderazione come disumane. La dinamica ricorda l’osservazione di Nietzsche ne La nascita della tragedia, secondo cui “l’azione richiede di essere avvolti da un velo di illusione“; in questo caso, il “velo di illusione” è fornito dal processo ontologico di formazione dell’identità e dalle narrazioni condivise di “responsabilità collettiva” e “unità occidentale”.

 

Nel contesto del processo decisionale interalleanza, un’etica di questo tipo non può fare a meno di assecondare le richieste che le vengono rivolte, soprattutto perché i pari più rumorosi possono mascherare questa costrizione con il presunto imperativo morale di promuovere l’unità occidentale, difendere i “nostri valori” e combattere il male reazionario. La ricerca di sicurezza ontologica di una grande potenza globale ed egemonica come gli Stati Uniti mette in primo piano la necessità di un’ideologia che le offra un senso di coerenza, che faccia apparire le sue azioni come significative e giustificate. Lo stesso fenomeno vale per la Nato, che – pur non essendo uno Stato ma un’istituzione – è oggi praticamente un alter-ego degli Stati Uniti.

Ora, questo potrebbe sembrare indicare una tensione intrinseca tra il desiderio di un racconto di ancoraggio su “chi siamo” e la più tradizionale sicurezza materiale che si basa sull’autoconservazione fisica. Ma se questo è vero in alcuni casi, soprattutto in relazione a grandi potenze ideologiche come gli Stati Uniti, la cui auto-narrazione idealistica dell’eccezionalismo americano spesso si scontra con i suoi interessi reali, la ricerca di sicurezza ontologica e fisica è più congruente negli Stati più piccoli e di medio livello, per i quali sia gli interessi che le identità sono più radicati, localizzati e reali.

Nell’Anglosfera, forse a causa dell’eredità dell’imperialismo e della realtà storica dell’unipolarismo, esiste attualmente uno scollamento tra gli autentici interessi nazionali, definiti in modo ristretto e concreto, e il comportamento del suo establishment di politica estera liberale e internazionalista, che privilegia la ricerca di una sicurezza ontologica con ramificazioni globali. Questo fatto deve essere rettificato. Fortunatamente, ci sono i primi segni che il Presidente Biden e almeno alcuni dei suoi consiglieri, tra cui il Capo degli Stati Maggiori riuniti degli Stati Uniti, Gen. Mark Milley, hanno percepito questa terribile realtà e le sue ricadute potenzialmente pericolose, e stanno iniziando a parlare della necessità di negoziati e di una soluzione diplomatica in Ucraina.

All’inizio del secondo anno di guerra, molti a Washington si sono finalmente resi conto che l’esito probabile di questa tragedia è lo stallo: “Continueremo a cercare di convincere [la leadership ucraina] che non possiamo fare tutto e niente per sempre“, ha detto questa settimana un alto funzionario dell’amministrazione Biden. Per quanto si parli di agenzia ucraina, questa dipende interamente dall’impegno della NATO a continuare a sostenere lo sforzo bellico di Kiev a tempo indeterminato. Un desiderio così massimalista di “vittoria completa” non solo è altamente distruttivo e fa pensare a un’altra guerra infinita, ma è anche imprudente; il suo stesso successo potrebbe scatenare un olocausto nucleare.

Mosca ha già pagato a caro prezzo le sue trasgressioni in Ucraina. Prolungare la guerra a questo punto, in una ricerca ideologica di vittoria totale, è discutibile sia dal punto di vista strategico che morale. Per molti internazionalisti liberali in Occidente, la richiesta di una “pace giusta” che sia sufficientemente punitiva per la Russia suggerisce poco più di un desiderio poco velato di imporre a Mosca una pace cartaginese. L’Occidente ha effettivamente ferito la Russia; ora deve decidere se lasciare che questa ferita si incancrenisca e faccia esplodere il mondo intero. Infatti, a meno che a Mosca non venga fornita una ragionevole via d’uscita che riconosca lo status della Russia come potenza regionale con i propri imperativi esistenziali di sicurezza strategica e ontologica, questo è il precipizio verso cui ci stiamo dirigendo.

https://unherd.com/2023/02/is-the-west-escalating-the-ukraine-war/

[1] Riferimento all’albatros appeso al collo dello Ancient Mariner , in segno di maledizione, nelle celebre poesia di Samuel Taylor Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner, 1798. https://it.wikipedia.org/wiki/La_ballata_del_vecchio_marinaio

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Romain Bessonnet: Vladimir Putin cerca “sostegno russo per la guerra”, de L’editore , Romain Bessonnet

COLLOQUIO. Dopo la visita a sorpresa di Joe Biden in Ucraina, martedì il presidente Vladimir Putin ha parlato in un discorso fluviale davanti all’Assemblea federale russa. L’occasione per sfidare ancora l’Occidente, che accusa di aver orchestrato questa guerra. Decrittazione con Romain Bessonnet, autore di Poutine da solo (a cura di Jean-Cyrille Godefroy).

Fronte popolare: perché Putin parla adesso? È una risposta alla visita di sostegno a sorpresa di Biden in Ucraina?

Romain Bessonnet: Questo discorso era stato pianificato dallo scorso dicembre. Si tratta infatti di un discorso annuale (discorso all’assemblea federale, la riunione delle due camere del parlamento russo) previsto dalla Costituzione russa dal 1993. È la copia del discorso sullo stato americano dell’Unione. Di solito si svolge a giugno. Ma quella del 2022 era stata rinviata a causa della guerra in Ucraina.

Quindi, se gli eventi sono collegati, è prima di tutto una trovata pubblicitaria americana orchestrare un’immagine di Biden come leader del “mondo libero” contro il dittatore Putin. Biden che vuole inscenarsi come un Kennedy 2.0 che schernisce la dittatura russa come aveva fatto Kennedy durante il suo discorso a Berlino nel 1961. Da qui la sceneggiatura piuttosto oscena del suo discorso a Varsavia, a poche ore di distanza dal discorso di Putin. Biden conclude il suo discorso con una miriade di bambini di tutti i colori che portano bandiere ucraine e americane.

FP: Lei che è specialista dei discorsi di Putin, cosa dobbiamo ricordare in particolare di questo? Rottura o continuità?

RB: Questo discorso è una continuazione dei precedenti per la politica generale: denuncia delle élite occidentali che vogliono imporre il loro stile di vita alla Russia e al mondo intero, “sovranità” dell’economia russa rimpatriando nel Paese attività economiche strategiche. Inoltre, è una soddisfazione che è stata data al governo per la sua gestione dell’economia di fronte alla guerra economica lanciata dall’Occidente. L’economia infatti non è crollata, come aveva promesso Bruno Lemaire, il rublo non si è “svitato” come avevano promesso Macron e Biden.

Tuttavia, l’opzione “conservatrice” in termini di riduzione dell’inflazione e controllo della finanza pubblica (molto criticata, in particolare dalla sinistra e dai comunisti che invocano una politica monetaria espansiva sostenuta dalla pianificazione strategica) viene mantenuta.

La guerra in Ucraina ha, ovviamente, portato nuovi temi, in particolare un’enfasi sul sostegno sociale ai veterani e ai feriti di guerra. Nel campo dell’istruzione, Putin ha annunciato il ritorno al sistema sovietico di istruzione tecnica e tecnologica, rompendo con la Convenzione di Bologna che aveva allineato l’istruzione superiore russa agli standard europei.

Infine, l’evento su cui molti avevano ipotizzato era l’annuncio di un’offensiva su vasta scala. Questo annuncio non ha avuto luogo. Inoltre, non è stato fatto alcun annuncio sulle operazioni militari. Ciò è in linea con la gestione delle questioni militari da parte di Putin: i militari sono responsabili della tattica e della gestione tecnica, mentre il Presidente è colui che imposta la strategia e la gestione politica della guerra.

Inoltre, si fanno così pochi annunci in merito, è per lasciare il massimo margine di manovra nella gestione politica della guerra. In effetti, Putin vuole evitare di legarsi le mani con un’opzione massimalista che è militarmente irraggiungibile, o con un’opzione minimalista che sarebbe al di sotto di ciò che potrebbe raggiungere il potere russo.

Tuttavia, l’accento è stato posto sul fatto che si farà di tutto per dare all’esercito i mezzi per vincere la guerra, ad esempio l’assegnazione di alloggi gratuiti ai lavoratori dell’industria della difesa o il potenziamento di questi.

FP: Putin ha annunciato che sospenderà la partecipazione della Russia al trattato New Start, che limita gli arsenali nucleari. Bluff o grave minaccia?

RB: Putin ha annunciato la sospensione del trattato New Start, sulle armi strategiche offensive che consentiva ispezioni russe dei siti di lancio per i vettori strategici americani e viceversa. Ciò indicava un nuovo livello nella sfida della Russia all’Occidente. Inoltre, questo accordo non fu più applicato dagli americani, che rifiutarono di accettare le richieste russe di ispezione.

Inoltre, gli obiettivi di riduzione degli armamenti sono diventati piuttosto obsoleti, dato che la Russia ha un significativo vantaggio tecnologico nelle armi ipersoniche.

Infine, questo annuncio è una pietra nel giardino della Francia, perché Putin ha menzionato la necessità di includere la Francia e il Regno Unito nell’accordo, perché il nostro arsenale è diventato, dal nostro ritorno all’organizzazione militare integrata della NATO e il nostro allineamento sistematico con Washington sul dossier ucraino, un arsenale americano. Questo fa eco al discorso di Macron prima della conferenza di Monaco che chiedeva la presenza degli europei nei futuri negoziati sul disarmo russo-americano.

FP: Come viene generalmente percepito questo discorso in Russia e nel mondo? Cambia qualcosa dal punto di vista geopolitico?

RB: In Russia, è stato generalmente percepito come un appello alla mobilitazione. È anche una tappa nell’installazione del discorso ufficiale sul tema: “La Russia non è in guerra contro l’Ucraina, ma contro la NATO. Questo discorso consente alla popolazione russa di sostenere la guerra.

Questo discorso è tanto più credibile quando i leader europei chiedono la rieducazione dei russi (come il primo ministro estone Kaja Kallas alla conferenza di Monaco), o quando il Comitato del Congresso degli Stati Uniti per la cooperazione e la sicurezza in Europa organizza un’audizione sulla tema della “decolonizzazione (leggi: smembramento) della Russia”, tema sentito anche al Parlamento europeo, durante un convegno promosso da un dignitario (la signora Anna Fotyga) del partito al governo in Polonia.

Inoltre, l’applicazione, senza eccezioni, da parte dei paesi occidentali di un maccartismo di Stato, compreso il divieto di trasmissione di tutti i media russi (indipendentemente dalla loro posizione politica altrove), la sospensione dei collegamenti aerei e ferroviari con la Russia, l’interruzione del rilascio dei visti e la graduale chiusura delle frontiere terrestri sono le manifestazioni più visibili che dimostrano che è in atto una nuova guerra fredda. In questa guerra si invertono i ruoli tra il “mondo libero” e le “dittature”: Russia e Bielorussia tengono aperte le frontiere, mantengono la cooperazione culturale, sportiva e universitaria, non censurano gli artisti occidentali ed è l’Occidente che chiude, che punisce i giornalisti (Vladimir Soloviev, Marina Kim, Margarita Simonyan…), cantanti (Grigory Leps, Aleksandr Gazmanov, …) o registi (Nikita Mikhalkov), forse per paura che il “brutto modello russo” si diffonda in Europa. Oppure, l’idea sarebbe piuttosto che il popolo russo sia incorreggibile e che gli debba essere inflitta una punizione collettiva.

Così facendo, l’Occidente è sulla strada sbagliata: la Cina esporta massicciamente in Russia, l’India investe nel Paese. Reuters la scorsa estate ha mostrato che gli acquisti di carbone russo da parte dell’India sono stati effettuati in tre valute: Yuan cinese, Euro (ancora un po’) e Dirham degli Emirati Arabi Uniti. Le sanzioni e le altre confische di beni russi hanno inviato un chiaro segnale al resto del mondo: le vostre proprietà non sono più al sicuro con noi. Qualsiasi risorsa che detieni in Occidente è un mezzo di pressione politica sul tuo paese. Con il pretesto di punire i russi, abbiamo accelerato la dedollarizzazione del mondo e l’Euro è spacciato.

La “diplomazia del bastone” mostra i suoi limiti: nessun Paese in Asia (esclusi Giappone, Taiwan e Corea del Sud), America Latina, Africa o Medio Oriente applica sanzioni alla Russia. Le pressioni su Arabia Saudita, Turchia, Cile, Colombia o Israele (finora membri attivi del campo occidentale) per attuare le sanzioni si concludono con un licenziamento, particolarmente umiliante per l’establishment americano.

La Francia, rompendo con la sua tradizione di diplomazia a tutto campo, è bloccata nel suo tete-à-tète transatlantico e non è più udibile in questa parte del mondo. Anche sotto la Quarta Repubblica, la Francia aveva resistito al maccartismo e non aveva bandito il Partito Comunista sul suo territorio e non aveva perseguito una politica di lotta contro l’influenza comunista nella società, nonostante le insistenti richieste di Washington. Nel 2022, è stato con entusiasmo che i media Russia Today e Sputnik sono stati chiusi e che tutti i principali partiti francesi si sono uniti alla logica della guerra e delle sanzioni. Mentre durante la Guerra del Golfo del 1990, ancora una volta un attacco di un paese (l’Iraq) al suo vicino (Kuwait), si levarono forti voci per chiedere l’allentamento e la negoziazione (Jean-Pierre Chevènement, Georges Marchais, Generale Pierre-Marie Gallois). Non questa volta. Anche il Rassemblement national qui non ha preso la posizione controcorrente che aveva avuto il suo fondatore durante la Guerra del Golfo (si ricordi che Jean-Marie Le Pen aveva mantenuto il suo appoggio a Saddam Hussein, al quale aveva fatto visita nel bel mezzo della guerra) .

Lo smarrimento dello spirito critico dell’intera élite francese è tale che la rivelazione di un atto di terrorismo di Stato da parte degli Stati Uniti contro un’infrastruttura europea (Nord Stream) non fa discutere, che la rivelazione di Angela Merkel e François Hollande che i negoziati di Minsk erano stati una finzione e non avevano avuto altro motivo se non quello di guadagnare tempo per rafforzare le capacità militari dell’Ucraina. E “infarinare i russi” non è oggetto di alcuna critica, mentre negoziare in malafede è un reato di diritto internazionale e ogni fiducia tra russi ed europei è stata minata.

In questo quadro, il discorso di Vladimir Putin prende solo atto di questo confronto blocco contro blocco e della marcia in avanti verso una profonda divisione del mondo.

https://frontpopulaire.fr/international/contents/romain-bessonnet-vladimir-poutine-cherche-une-adhesion-des-russes-a-la-guer_tco_19962263

Trump contro l’impero: è per questo che lo odiano?_di CHRISTIAN PARENTI

Trump contro l’impero: è per questo che lo odiano?
CHRISTIAN PARENTI-15 FEBBRAIO 2023

Trump era ideologicamente incoerente e grossolanamente transazionale. Ma la minaccia che rappresentava per l’impero americano e quindi per il gigantesco Stato di sicurezza aiuta a stabilire il motivo per cui l’intelligence statunitense è intervenuta nelle elezioni del 2016 e del 2020.
Come presidente, Donald Trump ha elargito, ai ricchi, tagli fiscali e deregolamentazione. Tuttavia, contraddittoriamente, ha anche minacciato la struttura dell’egemonia globale americana che fa tanto per mantenere l’1% americano tremendamente ricco. In effetti, Trump ha intrapreso il più importante ridimensionamento del potere militare e diplomatico americano da quando l’attuale architettura dell’impero informale americano ha preso forma alla fine della Seconda Guerra Mondiale.

Trump ha fatto una campagna elettorale sulla fine della “costruzione della nazione” e poi, sorprendentemente, ha iniziato a concludere le “guerre per sempre” dell’America semplicemente facendo le valigie e andandosene. Non ha nemmeno iniziato nuove guerre. Trump ha ridotto di quasi la metà il numero delle truppe statunitensi in Iraq. In Afghanistan, ha dimezzato la forza di occupazione statunitense e ha negoziato un quadro per il ritiro totale. Ha cercato di porre fine al dispiegamento di truppe statunitensi sia in Somalia che in Siria e in entrambi i casi, nonostante l’opposizione del Pentagono e la lenta inadempienza, Trump è riuscito a ritirare la maggior parte del personale statunitense. In Siria, le basi improvvisamente abbandonate dalle forze speciali statunitensi sono state rilevate dai russi – uno sviluppo che ha spinto il New Yorker ad accusare Trump di aver “abbandonato la Siria”.

Peggio ancora, agli occhi dello Stato di sicurezza nazionale, Trump si è accanito contro le operazioni statunitensi in Germania e Corea del Sud, minacciando così cardini altamente strategici nel sistema globale del potere militare degli Stati Uniti. Ha anche fatto grandi passi avanti verso la normalizzazione delle relazioni con la Corea del Nord e la produzione di un trattato di pace sulla penisola coreana. In Libia, ha rifiutato l’escalation e ha lavorato con la Russia per un accordo di pace. In Venezuela, ha dapprima permesso a John Bolton e alla CIA di tentare un colpo di Stato in stile rivoluzione colorata, con a capo il bel ragazzo Juan Guaidó. Ma quando questo tentativo si è scontrato con la resistenza, Trump si è annoiato e ha iniziato a fare commenti lusinghieri sul “duro” leader venezuelano Nicolas Maduro e sui suoi “generali di bell’aspetto”, lamentandosi al contempo che il suo direttore del Consiglio di sicurezza nazionale John Bolton voleva coinvolgerlo “in una guerra”.

Capire come Donald Trump abbia minacciato l’impero americano e quindi il gargantuesco Stato di sicurezza e il relativo complesso industriale di appaltatori e think tank aiuta a stabilire il motivo per cui l’FBI e oltre 50 ex funzionari dell’intelligence hanno tentato attivamente di sopprimere la storia del laptop di Hunter Biden, mettendo così il pollice sulla bilancia durante le elezioni del 2020.


Ci aiuta anche a capire perché, nel 2016, la CIA, l’FBI, l’NSA e il Direttore dell’Intelligence nazionale abbiano tutti approvato la narrazione del Russiagate nonostante la mancanza di prove credibili. E ci aiuta a capire perché, come ha riferito Matt Taibbi, oltre 150 fondazioni filantropiche private si sono riunite per creare e finanziare l’Alliance for Securing Democracy, che a sua volta ha finanziato l’inquietante Hamilton 68, che ha promosso la bufala del Russiagate. In breve, questo spiega perché lo odiano.

Trump ha descritto la sua politica estera come “America First”, attingendo così a un filone di oltre un secolo di isolazionismo americano, o sentimento conservatore contro la guerra. Ma i suoi attacchi all’impero americano non erano ideologicamente coerenti. Odiava la NATO ma amava Israele. Aumentò la pressione su Cuba, ma fece il contrario con la Corea del Nord. Ha aumentato il budget militare anche se ha cercato di ritirare le truppe in tutto il pianeta. I suoi ragionamenti, quando sono stati fatti, sono stati grossolanamente transazionali.

Ad esempio, a sei mesi dall’inizio della sua amministrazione, Trump si è incontrato con i capi di Stato maggiore congiunti, sempre più preoccupati, al Pentagono, in una sala riunioni super-sicura chiamata “il serbatoio”. L’incontro è stato un tentativo di far ragionare il nuovo presidente. Come ha descritto il Washington Post, gli Stati Maggiori hanno cercato di “spiegare perché le truppe statunitensi erano dispiegate in così tante regioni e perché la sicurezza dell’America dipendeva da una complessa rete di accordi commerciali, alleanze e basi in tutto il mondo”. La presentazione prevedeva mappe e grafici per rendere la questione chiara e semplice.

Non impressionato, Trump ha definito i suoi generali “idioti e bambini” e “perdenti” che “non sanno più come vincere”. Mentre la sua rabbia saliva, ha chiesto di sapere perché gli Stati Uniti non ricevessero petrolio gratis come tributo per la presenza militare americana in Medio Oriente. “Abbiamo speso 7.000 miliardi di dollari, ci stanno fregando”, ha sbottato Trump. “Dov’è il fottuto petrolio?”.


Nonostante l’opposizione attiva all’interno della sua amministrazione, Trump ha anche attaccato importanti trattati, ordinando il ritiro degli Stati Uniti da: l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR); l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO); l’Accordo sul Clima di Parigi; e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (perché Trump considerava l’OMS morbida nei confronti della Cina all’inizio della pandemia di Covid-19). Ha ritirato gli Stati Uniti dal Partenariato Trans-Pacifico (TPP), un accordo di libero scambio aziendale che aveva richiesto due anni di lavoro e che sarebbe stato il fulcro del “perno verso l’Asia” degli Stati Uniti. Con una raffica di tariffe punitive, Trump ha lanciato una guerra commerciale contro la Cina. Sebbene sia proseguita sotto Biden, il destabilizzante confronto economico di Trump con la Cina è stato uno shock per i leader economici e politici di tutto il mondo.

Accusando la Russia di aver imbrogliato, Trump ha posto fine al Trattato INF (Intermediate-Range Nuclear Forces) del 1987. Ma ha anche tenuto un cordiale vertice faccia a faccia con Putin a Helsinki che ha portato la paranoia del Russiagate della sua opposizione a livelli senza precedenti. Trump si è ritirato dal Trattato sui cieli aperti, un meccanismo quasi ventennale per prevenire la proliferazione delle armi. Ha iniziato a demolire il trattato di non proliferazione con l’Iran, faticosamente conquistato, e ha rivisto la Nuclear Posture Review americana per consentire, follemente, una risposta atomica in caso di attacco cibernetico!

L’aspetto più scioccante è che Trump ha ripetutamente espresso il desiderio di eliminare gli Stati Uniti dalla NATO, cosa che avrebbe distrutto la NATO se fosse stata attuata. Se la NATO andasse in frantumi, l’intero sistema globale incentrato sugli Stati Uniti – cioè il più grande, efficace, complesso e costoso progetto imperiale della storia mondiale – subirebbe una destabilizzazione sismica. L’impero americano non è inevitabile, non è naturale ed è ampiamente risentito. Continua a esistere solo grazie a una leadership costante, diligente e sofisticata. Trump, come un bambino che brandisce un martello, ha trascorso quattro anni quasi casualmente a fare buchi in questa delicata struttura.


Che cos’è il potere americano?
Dal 1945, l’egemonia globale americana si basa su un vasto sistema di infrastrutture: ambasciate, punti di ascolto, oltre 800 basi militari, mezzi navali, reti satellitari, cavi sottomarini, ecc. Si basa anche su una serie di relazioni multinazionali di lunga data che coinvolgono istituzioni statali, politici, diplomatici, ufficiali militari, appaltatori, reti di intelligence, imprese, dirigenti d’azienda, professionisti umanitari, specialisti accademici e giornalisti.

In tutto questo è centrale, ma spesso trascurato, il ruolo della costruzione del consenso al potere americano tra gli alleati. Questo consenso permette a Washington di usare gli alleati contro gli avversari. Ma è anche una forma di controllo su quegli stessi alleati. Così, la NATO serve a tenere i russi fuori dall’Europa occidentale, ma anche a controllare l’Europa, uno dei centri più potenti del capitalismo globale.

L’importanza del potere statunitense per la gestione del capitalismo globale nel suo complesso è stata ben descritta da Leo Panitch e Sam Gindin nel loro libro The Making of Global Capitalism:

“Lo Stato americano, nel processo stesso di sostegno all’esportazione di capitali e all’espansione delle imprese multinazionali, si è assunto sempre più la responsabilità di creare le condizioni politiche e giuridiche per l’estensione generale e la riproduzione del capitalismo a livello internazionale”. Come per l’impero regionale informale che gli Stati Uniti hanno stabilito nel proprio emisfero all’inizio del XX secolo, una corretta comprensione dell’impero globale informale che hanno stabilito a metà del secolo richiede… [l’identificazione] del ruolo internazionale dello Stato americano nel creare le condizioni per l’accumulazione del capitale”.

Trump, a quanto pare, non ha mai capito questo quadro generale. Al contrario, ha visto l’insieme di relazioni, alleanze, istituzioni e programmi che compongono l’ordine globale post-1945 a guida americana come poco più di un’attività di sicurezza mal gestita. Considerate il suo punto di vista sulla NATO:

“Li ho incontrati l’anno scorso. Stoltenberg, il Segretario Generale della NATO, un grande uomo. Un grande fan. Nessuno pagava i loro conti. L’anno scorso sono andato, un anno fa. Abbiamo raccolto 44 miliardi di dollari. Nessuno lo comunica. Me ne sono andato da poco e stiamo per raccogliere almeno un altro miliardo di dollari in più. Gli ho detto: ‘Devi pagare i tuoi conti'”.

Trump tratta i potenti alleati con la stessa cattiveria con cui trattava i subappaltatori ai tempi dell’immobiliare. Ricordiamo il vertice del G-7 del 2018: Trump è arrivato in ritardo, se n’è andato in anticipo e si è rifiutato di firmare un comunicato congiunto che riaffermava l’impegno del G-7 per un “ordine internazionale basato sulle regole”. Quando l’allora premier tedesco Angela Merkel gli fece pressione per firmare, Trump prese due caramelle Starburst dalla tasca, le lanciò sul tavolo della conferenza e sogghignò: “Tieni, Angela, non dire che non ti do mai niente”.

Nel 2020, la Commissione per le relazioni estere del Senato degli Stati Uniti ha descritto la politica estera di Trump come “caratterizzata da caos, negligenza e fallimenti diplomatici”. L’approccio impulsivo ed erratico del Presidente “ha offuscato la reputazione degli Stati Uniti come partner affidabile e ha portato al disordine nei rapporti con i governi stranieri”. La negligenza critica nei confronti delle sfide globali ha messo in pericolo gli americani, ha indebolito il ruolo degli Stati Uniti nel mondo e ha sprecato il rispetto accumulato in decenni. Dichiarazioni improvvise, come il ritiro delle truppe americane dalla Siria, hanno irritato gli alleati più stretti e colto di sorpresa i funzionari statunitensi”.

Mark Esper, che ha trascorso un anno e mezzo come secondo segretario alla Difesa di Trump, ha fatto dell’arte di bloccare l’attuazione delle direttive di Trump che distruggono l’impero. Quando Trump ha chiesto che un terzo del personale militare americano in Germania tornasse a casa, Esper ha elaborato un piano che prevedeva invece il “ridispiegamento” di 11.500 truppe, di cui più della metà sarebbe rimasta nel teatro europeo. Esper riuscì persino a far passare il ridispiegamento come un avanzamento del tradizionale programma americano di minaccia alla Russia.

Il libro di memorie di Esper ritrae Trump come facilmente distraibile: “Una discussione si fermava di botto e cambiava direzione quando un nuovo pensiero gli passava per la testa: vedeva qualcosa in televisione o qualcuno faceva un’osservazione che lo portava fuori strada”. Tuttavia, Trump è stato anche coerente nei suoi sentimenti di politica estera. “In qualche modo, spesso ci siamo ritrovati sugli stessi argomenti, come i suoi più grandi successi del decennio: La spesa della NATO, la Merkel, la Germania e il Nord Stream 2 [Trump voleva che fosse fermato], la corruzione in Afghanistan, le truppe americane in Corea e, per esempio, la chiusura delle nostre ambasciate in Africa”.

La squadra di Trump in politica estera ha lavorato per contrastarlo attivamente. Gary Cohn, il principale consigliere economico di Trump, si è spinto fino a rubare per due volte dalla scrivania del presidente documenti importanti che attendevano la firma presidenziale. Uno avrebbe ritirato gli Stati Uniti da un accordo commerciale con la Corea del Sud. L’altro avrebbe fatto uscire unilateralmente gli Stati Uniti dall’accordo di libero scambio nordamericano (NAFTA). In seguito, Trump ha rinegoziato il NAFTA, trasformandolo nell’Accordo Stati Uniti-Messico-Canada (USMCA), che di fatto includeva salari più alti per i lavoratori messicani del settore auto.

Trump ha regolarmente sminuito e insultato la sua squadra di politica estera. In una conversazione che includeva il primo ministro irlandese, Trump ha detto al suo consigliere per la sicurezza nazionale, il demenziale e bellicoso John Bolton: “John, l’Irlanda è uno di quei Paesi che vuoi invadere?”. Nel 2019, Trump ha licenziato senza tanti complimenti Bolton con un tweet.

Il primo segretario alla Difesa di Trump, Jim “Mad Dog” Mathis, si è apertamente opposto alla maggior parte delle mosse di politica estera dell’amministrazione. Scontento, Trump ha iniziato a chiamare Mathis “Cane moderato”. Nel gennaio 2019, quando Trump ordinò il ritiro delle truppe statunitensi dalla Siria, Cane Moderato si dimise.

Una “scossa” Nancy Pelosi dichiarò la svolta “molto grave per il nostro Paese”. Il senatore repubblicano Ben Sasse lo ha definito “un giorno triste per l’America”, mentre un Mitch McConnell “particolarmente angosciato” si è preoccupato apertamente di “aspetti chiave della leadership globale dell’America”.

Vandalizzare la NATO
L’aspetto più allarmante per l’establishment della sicurezza nazionale è stato il tentativo di Trump di tagliare di un terzo la presenza militare statunitense in Germania nel 2020. Considerata il “pilastro” della NATO, la Germania ospita 35.000 militari americani di stanza in 40 diverse installazioni. Le componenti aeree del Comando europeo e del Comando africano degli Stati Uniti hanno sede a Ramstein Air, in Germania. Questi mezzi basati in Germania – bombardieri, caccia, droni, elicotteri, aerei di sorveglianza AWAC, nonché le relative infrastrutture radar, di controllo del traffico aereo e di intelligence dei segnali – coprono 104 Paesi pronti a fornire “supporto alle basi di spedizione, protezione delle forze, costruzione e operazioni di rifornimento” anche in “condizioni austere”. La Germania ospita inoltre circa 150 missili nucleari statunitensi.

Sorprendentemente, le operazioni militari statunitensi più lontane dipendono dalle basi tedesche. Quando i soldati americani sono stati feriti da bombe sul ciglio della strada in Iraq, la loro prima tappa è stata un ospedale di supporto al combattimento locale, ma una volta stabilizzati i feriti sono stati immediatamente trasportati in aereo al Landstuhl Regional Medical Center presso la postazione dell’esercito americano a Landstuhl, in Germania, vicino alla base aerea di Ramstein. Tuttavia, nell’estate del 2020 Trump ha ordinato di ridurre lo schieramento in Germania di 12.000 unità, ovvero di un terzo.

“Non vogliamo più essere i fessi”, ha detto Trump ai giornalisti quando ha annunciato la mossa. “Stiamo riducendo le forze perché non pagano i conti; è molto semplice”. Quando Esper ha cercato di far passare il ritiro come un semplice ridispiegamento, Trump lo ha corretto: “La Germania è morosa, non ha pagato le tasse della NATO”.

https://twitter.com/i/status/1288502255914815488
Secondo quanto riferito, il dispiegamento ha “colto alla sprovvista” sia i funzionari tedeschi che alcuni leader militari americani, perché nessuno dei due gruppi è stato adeguatamente consultato nel processo, né c’è stata una pianificazione di alcun tipo associata a questa mossa epocale. Come già detto, Esper ha fatto tutto il possibile per distorcere e bloccare l’ordine di Trump.

Più importante della quantità di truppe che Trump ha cercato di ritirare, è il danno qualitativamente maggiore di questi ritiri da uno degli hub logistici più critici e high-tech dell’intero apparato imperiale. Il Council on Foreign Relations si è preoccupato ad alta voce del “messaggio agli alleati e agli avversari che gli Stati Uniti non sono più impegnati nella difesa europea”.

Assalto finale
Nel novembre 2019, mentre l’amicizia di Trump con il leader nordcoreano Kim Jong-un era in piena fioritura, il presidente americano ha iniziato a pensare di ritirare le truppe dalla Corea del Sud e ha chiesto alla Corea del Sud – e a tutti gli altri alleati che ospitano personale militare statunitense – di pagare “il costo più il 50%” per la protezione americana.

Trump ha iniziato ordinando il ritiro di 4.000 dei 28.000 militari statunitensi presenti in Corea del Sud. Come in Germania, i soldati, i marinai, il personale aereo e gli agenti dei servizi segreti americani in Corea del Sud fanno molto di più che sorvegliare il Paese. Infatti, proiettano la potenza americana nell’intera regione dell’Asia orientale e del Pacifico. La presenza militare statunitense in Corea del Sud è distribuita in quindici basi; una di queste, Camp Humphreys, è la più grande base militare del mondo. Come nel caso della Germania, la presenza degli Stati Uniti in Corea del Sud è il fulcro high-tech di un sistema di basi, di ali aeree e di flotte navali che si estende a tutta la regione. Le risorse della Marina americana in Corea del Sud supportano la Settima Flotta statunitense, con sede in Giappone, che contiene da 50 a 70 navi, 150 aerei e 27.000 marinai e marines.

Nel 2020, Trump ha annunciato di voler lasciare tutte le truppe statunitensi dall’Iraq e dall’Afghanistan. La seconda metà del mandato di Trump ha visto anche l’inizio della fine della guerra in Afghanistan. Anche se è stato Biden a presiedere il ritiro definitivo degli Stati Uniti dall’Afghanistan, le condizioni di tale ritiro sono state negoziate dall’amministrazione Trump. L’accordo americano con i Talebani prevedeva che le truppe statunitensi avrebbero lasciato l’Afghanistan entro 18 mesi, a condizione che i Talebani combattessero per contenere gruppi terroristici come lo Stato Islamico.

Chi disconosce il trattato di Trump con i Talebani non capisce come si è svolto il ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan. Mentre tredici soldati americani sono stati uccisi in un attentato suicida dello Stato Islamico alle porte dell’aeroporto di Kabul e gli Stati Uniti hanno lasciato grandi quantità di hardware come Humvees ed elicotteri – in gran parte perché il Pentagono si è rifiutato di collaborare fino a quando non è stato troppo tardi – se l’amministrazione Trump non avesse raggiunto un accordo con i talebani, il ritiro degli Stati Uniti sarebbe stato una lotta disperata per fuggire.

Nel 2019, Trump si è momentaneamente interessato alla debacle libica. In modo tipico ha iniziato a corteggiare Khalifa Haftar, un signore della guerra cresciuto negli Stati Uniti che si è opposto al “governo” libico sostenuto dagli Stati Uniti e dalle Nazioni Unite. Ma poi, nonostante le notevoli pressioni esercitate da alleati americani come Turchia, Egitto e altri per impegnare maggiori risorse, Trump ha fatto marcia indietro e, ancora una volta sorprendendo gli alleati, ha chiesto un cessate il fuoco.

La missione degli Stati Uniti in Somalia, iniziata nel 2007, è stata descritta come “una pietra miliare degli sforzi globali del Pentagono per combattere Al Qaeda”. Chiunque guardi una mappa può vedere l’importanza strategica del Paese: all’estremità del Corno d’Africa, proteso nel Mar Arabico, non lontano dall’imboccatura del Golfo Persico, con una costa lungo un lato del Golfo di Aden che conduce a nord al Canale di Suez. Ma all’inizio di dicembre 2020, Trump (che in un’esibizione cruda aveva definito Haiti e gli Stati africani “Paesi di merda”) ha staccato la spina, ordinando il ritiro quasi totale delle 700 forze speciali statunitensi, dei consiglieri militari e degli agenti della CIA in Somalia.

La vista dall’interno
Mettetevi per un momento nei panni di persone come il direttore dell’FBI Christopher Wray o il suo predecessore James Comey. Osservando il vandalismo della politica estera di Trump, provereste una profonda preoccupazione. Se, come la maggioranza delle élite di Washington, vedete la leadership globale americana come fondamentalmente morale, persino vitale e indispensabile, allora gli attacchi sfacciati di Trump sono estremamente pericolosi. Da questo punto di vista, la cosa veramente responsabile da fare sarebbe sabotare la politica di Trump, la sua legittimità, la sua base e la possibilità di una sua rielezione.

Peggio ancora, Trump è un demagogo. Ha creato un movimento di base di seguaci profondamente devoti: il movimento America First che sottoscrive il suo slogan Make America Great Again, o MAGA. Anche loro chiedono un contenimento; la loro politica neo-isolazionista deve essere screditata per evitare che si diffonda e diventi mainstream.

L’FBI e la CIA sono intervenuti illegalmente nella politica interna, storicamente prendendo di mira i movimenti sociali di sinistra. Sappiamo che si sono infiltrati nella campagna elettorale di Trump del 2016 e che hanno lavorato per dipingerlo come un burattino russo durante tutta la sua presidenza. Dobbiamo credere che le agenzie di intelligence non sarebbero intervenute e non avrebbero potuto intervenire per impedire la rielezione di Donald Trump? O che non avrebbero tentato di intrappolare, poi perseguitare e punire severamente i MAGA che hanno manifestato per diverse ore al Campidoglio degli Stati Uniti il 6 gennaio 2021? Una simile proposta mi sembra ridicola. Eppure, molti dei miei amici di sinistra si rifiutano di esplorare le prove crescenti che suggeriscono che tali agenzie si sono mosse contro Trump e la sua base, perché non riescono a capire perché le agenzie di intelligence potrebbero avere ragioni pressanti per farlo.

Ma guardiamo all’estero. Trump ha minacciato l’intero sistema di egemonia globale degli Stati Uniti. L’ha minacciato per ragioni diverse e in modi diversi da quelli che potrebbero avere gli anti-imperialisti di base, ma ha comunque minacciato l’impero statunitense.

CHRISTIAN PARENTI
Christian Parenti è professore di ruolo di economia presso il John Jay College of Criminal Justice CUNY. È autore di cinque libri, l’ultimo dei quali è Radical Hamilton: Economic Lessons from a Misunderstood Founder (Verso 2020).

https://thegrayzone.com/2023/02/15/trump-empire-they-hated-him/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

“Questa guerra sarà decisa dalle risorse”

 

“Questa guerra sarà decisa dalle risorse”

Aggiornamento: 15.02.2023 ore 13:31

Secondo l’analista militare Markus Reisner, la fornitura di armi all’Ucraina non è sufficiente per ribaltare la situazione a favore di Kiev. Per questo sarebbe necessario fornire molte più risorse. Ma finora gli Stati Uniti non hanno osato farlo.

tagesschau.de: Il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg l’ha definita una gara logistica: Si tratta ora di rifornire l’Ucraina di munizioni e carburante prima che Mosca prenda l’iniziativa sul campo di battaglia. Ha ragione?

Markus Reisner: Sono d’accordo al 100%. Questa guerra sarà decisa dalle risorse. Per molto tempo non si è voluto ammetterlo. Credevano di poterla vincere in pochi mesi. E ora vediamo che molte delle ipotesi fatte dall’Occidente non si sono avverate, o non si sono avverate affatto. Per esempio, abbiamo il decimo pacchetto di sanzioni contro i russi, eppure la loro economia non è crollata. Abbiamo anche fornito armi in quantità incredibili. Ciononostante, l’esercito russo sta passando all’offensiva. Chiaro segnale di espansione delle capacità

tagesschau.de: il Ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha annunciato nuovi ordini di munizioni. Questo è ancora utile dal vostro punto di vista?

Reisner: Sì, certo. Si tratta di una decisione molto importante, perché l’industria della difesa ha sottolineato per mesi che ha bisogno di impegni e ordini precisi per poter ricominciare la produzione. Per alcuni tipi di munizioni i tempi di consegna erano di dodici mesi, mentre ora sono di 28 mesi. Ecco perché l’annuncio del Ministro della Difesa tedesco è un chiaro segnale all’industria della difesa affinché agisca ed espanda le proprie capacità. Naturalmente, all’industria devono essere date assicurazioni di accettazione, cioè garanzie finanziarie. La produzione può quindi procedere in tempi relativamente brevi, naturalmente in quantità gestibili all’inizio. Ma si può presumere che nelle prossime settimane e nei prossimi mesi l’Ucraina si farà sentire.

 

tagesschau.de: Qual è la situazione attuale delle scorte di munizioni dei Paesi partner dell’Ucraina?

Reisner: La produzione bellica sembra ancora impensabile in Europa. Ma il problema è che tutte le scorte sono state svuotate. Recentemente è stato detto che l’esercito britannico potrebbe sostenere una guerra nella forma in cui viene condotta in Ucraina solo per cinque giorni. Alcune forze hanno in magazzino poco più di 10.000-15.000 proiettili d’artiglieria. Questo è quanto è stato sparato dalla parte ucraina nei giorni di punta dell’estate del 2022. A quel tempo, la parte russa ha sparato fino a 80.000 proiettili al giorno. L’Europa non è più preparata a questo. Dopo la fine della Guerra Fredda, tutto è stato riorganizzato. Le scorte sono state progettate per le operazioni di controinsurrezione in Afghanistan o in Iraq, ad esempio. Sono pochi i Paesi che mantengono ancora una produzione di armi veramente potente. La produzione di carri armati propri era riservata solo a pochi Paesi: La Germania è riuscita a creare un successo di esportazione con il “Leopard”, che è il motivo per cui è così centrale nella discussione. Gli inglesi hanno il loro Challenger, i francesi il Leclerc, gli italiani l’Ariete, e lo stesso vale per la produzione di munizioni, che molti Paesi hanno esternalizzato ad altri Paesi. Questo è anche il motivo per cui ora si fa tanta pressione sulla Svizzera affinché rilasci tipi speciali di munizioni da consegnare. Perché la Svizzera possiede proprio alcune delle cose di cui c’è urgente bisogno e che molti altri Paesi non sono più in grado di produrre autonomamente.

Il colonnello Markus Reisner delle forze armate austriache ha conseguito un dottorato in storia e diritto. L’analista militare è a capo del dipartimento di ricerca e sviluppo dell’Accademia militare Teresiana

https://www.tagesschau.de/ausland/europa/munition-ukraine-101.html

“Questa guerra si deciderà sulle risorse”

Stato: 15.02.2023 13:31 Uhr

Le forniture di armi all’Ucraina non sono sufficienti per ribaltare la situazione a favore di Kiev, sostiene l’analista militare Markus Reisner. Per questo sarebbe necessario fornire molte più risorse. Ma finora gli Stati Uniti non hanno osato farlo.

tagesschau.de: Il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg l’ha definita una gara logistica: Si tratta ora di rifornire l’Ucraina di munizioni e carburante prima che Mosca prenda l’iniziativa sul campo di battaglia. Ha ragione?

Markus Reisner: Lo condivido al 100%. Questa guerra si decide sulla base delle risorse. Per molto tempo non si è voluto ammetterlo. Credevano di poterla vincere in pochi mesi. E ora stiamo scoprendo che molte delle ipotesi fatte dall’Occidente non si sono avverate, o non si sono avverate affatto.

Wir haben zum Beispiel das zehnte Sanktionspaket gegen die Russen, trotzdem ist deren Wirtschaft nicht in die Knie gegangen. Wir haben auch Waffen in unglaublichen Mengen geliefert. Trotzdem geht die russische Armee jetzt in die Offensive.

Markus Reisner
Zur Person

Il colonnello Markus Reisner delle Forze armate austriache ha conseguito un dottorato in storia e diritto. L’analista militare è a capo del dipartimento di ricerca e sviluppo dell’Accademia militare di Theresian.

“Un chiaro segnale per espandere le capacità”

tagesschau.de: Il Ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha annunciato nuovi ordini di munizioni. È ancora utile dal suo punto di vista?

Reisner: Sì, certo. Si tratta di una decisione molto importante, perché l’industria degli armamenti ha sottolineato per mesi che ha bisogno di impegni e ordini precisi per poter ricominciare a produrre. Perché i loro impianti di produzione sono ancora impostati per le operazioni in tempo di pace.

Alcuni tipi di munizioni avevano tempi di consegna di dodici mesi, ora sono di 28 mesi. Ecco perché l’annuncio del Ministro della Difesa tedesco è un chiaro segnale all’industria della difesa affinché agisca ed espanda le proprie capacità. Naturalmente, all’industria devono essere date assicurazioni di accettazione, cioè garanzie finanziarie.

La produzione potrà quindi procedere in tempi relativamente brevi, naturalmente in quantità inizialmente gestibili. Ma si può presumere che nelle prossime settimane e nei prossimi mesi la situazione si farà sentire sul versante ucraino.

NATO-Generalsekretär Stoltenberg | REUTERS

15.02.2023

Riunione della NATO sulla guerra in UcrainaTroppe poche munizioni, troppi pochi carri armati

Il Ministro della Difesa Pistorius è scettico sul fatto che i carri armati “Leopard” promessi saranno presto disponibili.

“La produzione bellica in Europa è ancora impensabile”.

tagesschau.de: Qual è la situazione attuale delle scorte di munizioni dei Paesi partner dell’Ucraina?

Reisner: La produzione bellica sembra ancora impensabile in Europa. Ma il problema è che tutti i magazzini sono stati svuotati. Recentemente è stato detto che l’esercito britannico potrebbe sostenere una guerra come quella in corso in Ucraina solo per cinque giorni. Alcune forze hanno in magazzino poco più di 10.000-15.000 proiettili d’artiglieria. Questo è quanto è stato sparato dalla parte ucraina nei giorni di punta dell’estate del 2022. La parte russa ha sparato fino a 80.000 proiettili al giorno in quel periodo.

L’Europa non è più preparata a questo. Dopo la fine della Guerra Fredda, tutto è stato riorganizzato. Le forniture sono state progettate per le operazioni di controinsurrezione in Afghanistan o in Iraq, ad esempio.

Es gibt wenige Länder, die noch wirklich potente Rüstungsproduktionen aufrechterhalten. Die Produktion eines eigenen Kampfpanzers war nurmehr wenigen Staaten vorbehalten: Deutschland gelang mit dem “Leopard” ein Exportschlager, darum steht er auch so im Zentrum der Diskussion. Die Briten haben ihren “Challenger”, die Franzosen den “Leclerc”, die Italiener den “Ariete”.

Das Gleiche gilt für die Munitionsproduktion: Viele Staaten haben sie an andere Staaten ausgelagert. Das ist etwa auch der Grund, warum jetzt so ein großer Druck auf die Schweiz ausgeübt wird, spezielle Munitionsarten für die Lieferung freizugeben. Denn die Schweiz hat teilweise genau das, was gerade so dringend gebraucht wird und viele andere Staaten selber nicht mehr herstellen können.

Paletten mit Munition, Waffen und anderen Ausrüstungsgegenständen für die Ukraine werden von Mitgliedern der U.S. Air Force in ein Flugzeug geladen (Archivbild). | AP

14.02.2023

Vor NATO-TreffenGeht dem Westen die Munition aus?

Munitionsfabriken kommen dem Verbrauch der Ukraine kaum hinterher: Die Lieferzeit liegt bei 28 Monaten.

“Hauptwaffe der Russen ist die Artillerie”

tagesschau.de: Wie sehen die Munitionsbestände der Ukraine im Vergleich zu jenen Russlands aus?

Reisner: Die Ukrainer haben in den ersten Monaten einen sehr erfolgreichen Manöverkrieg geführt. Die Russen haben ihnen dann im Sommer einen Stellungskrieg aufgezwungen, einen Abnutzungskrieg. Daraufhin ist die Ukraine wieder in die Offensive gegangen – aber jetzt haben die Russen die Lage wieder in einen Abnutzungskrieg gewandelt. Und der wird vor allem durch Ressourcen entschieden, also Munition. Im Militär gibt es den Begriff des Munitionshungers. Und dieser Munitionshunger, der tritt jetzt massiv in der Ukraine ein.

Die Hauptwaffe der Russen in der Abnutzungskriegsführung ist die Artillerie. Nach Schätzungen hatten die Russen vor Kriegsbeginn circa 17 Millionen Artilleriegranaten. Von denen haben sie bis jetzt unglaubliche sieben Millionen verbraucht. Ihre Eigenproduktion wird auf circa 3,4 Millionen Granaten pro Jahr geschätzt. Das heißt, für dieses Jahr haben sie noch immer circa knapp 13 bis 14 Millionen Granaten verfügbar, also ausreichend, um diesen Weg weiterzuführen.

Die Munitionsbestände der Ukrainer waren zu Beginn des Krieges sehr viel geringer. Es wird oft übersehen, dass es zudem schon in der Vergangenheit auch immer wieder Angriffe der Russen auf Munitionslager der Ukrainer gab. Die eigenen Munitionsmengen waren also schnell verbraucht, sodass der Westen dann versucht hat zu liefern.

Das konnte er auch relativ rasch. Doch die westlichen Bestände leeren sich nun auch, sodass hier jetzt die Produktion gesteigert werden muss. Wo man das schon gut erkennen kann, ist etwa bei den Entscheidungen der USA. Die USA hatten bislang eine überschaubare Jahresproduktionsrate. Doch etwa die Produktion der 155-Millimeter-Munition soll nun von 15.000 auf 90.000 Stück monatlich erhöht werden, damit so massiv geliefert werden kann.

Ein US-Soldat überprüft zwei Paletten mit Granaten. | AP

31.01.2023

Munition für die UkraineUSA müssen Munitionsdepots plündern

Um der Ukraine die zugesagte Munition zu liefern, greifen die USA auf Depots in Israel und Südkorea zurück.

“Russland hat sich jahrelang vorbereitet”

tagesschau.de: Kommt Russland denn mit der Produktion von Waffen und Munition hinterher?

Reisner: Russland hat sich jahrelang vorbereitet. Ich nenne ein Beispiel. Nach den ersten Wochen Krieg hatten die Russen circa 530 Marschflugkörper eingesetzt, soviel wie die Amerikaner am Beginn 2003 insgesamt im Irak eingesetzt hatten. Mittlerweile haben die Russen in wiederholten Angriffswellen über 5.200 Stück verschossen. Dazu kommt der Einsatz von mit Sprengstoff beladenen Drohnen.

Zwar leeren sich die Lager der Russen, aber da sie zum Beispiel mit den Iranern ins Geschäft gekommen sind und eine Anschlussversorgung aufgebaut haben, können sie immer wieder neue Angriffe auf die strategische und die kritische Infrastruktur fliegen. Wir haben jetzt vor einigen Tagen die 13. Angriffswelle gehabt, und die Ukraine tut sich sehr schwer, sich mit der verfügbaren Flugabwehr zur Wehr zu setzen.

In Kiew (Ukraine) suchen Menschen in einer U-Bahn-Station Schutz, nachdem Luftalarm ausgelöst wurde | AFP

13.02.2023

Krieg gegen die UkraineKein Tag ohne Luftalarm

Seit fast einem Jahr bestimmen Luftalarme den Alltag der Ukrainer im Krieg.

Die russischen Attacken sind zudem sehr viel günstiger als die ukrainische Verteidigung. Eine deutsche Iris-T-Flugabwehrrakete hat im Sommer 400.000 Euro gekostet, jetzt circa 750.000 Euro. Eine iranische Drohne kostet 20.000 US-Dollar. Es ist ein enormes finanzielles Missverhältnis.

Darum ist es so wichtig, dass man sich jetzt durchringt, die Entscheidungen zu Produktions- und Liefersteigerungen zu treffen, auch, wenn sie kostspielig sind, weil der Ukraine sonst einfach die Zeit davon läuft. Denn genau darauf setzt Russland.

NATO-Generalsekretär Jens Stoltenberg spricht auf einer Pressekonferenz. | AFP

13.02.2023

Flugzeuge für die UkraineStoltenberg schließt Jetlieferung nicht aus

Die Unterstützung der Ukraine wandle sich wie der Krieg selbst, sagte der NATO-Generalsekretär.

“A Bachmut, la tattica dei russi sembra funzionare”.

tagesschau.de: L’offensiva russa di cui ha parlato all’inizio è già iniziata?

Reisner: L’offensiva è iniziata. Ma i russi lo stanno facendo in modo molto intelligente. Stanno esercitando un’enorme pressione in molte aree del fronte. Da un lato con un massiccio fuoco di artiglieria, dall’altro con attacchi di compagnie e battaglioni.

Finora gli ucraini hanno resistito con successo. Ma a Bachmut, per esempio, ora ci sono grossi problemi; le tattiche dei russi sembrano funzionare anche qui.

Naturalmente, i russi sono cauti nell’annunciare questa offensiva in grande stile, per non creare pressioni per il successo. Vogliono invece creare fatti. Oppure, se l’offensiva non avrà successo per il momento, continueranno semplicemente la loro guerra di logoramento.

Orthodoxe Christen vor der Allerheiligenkirche in Bachmut. | AFP

05.02.2023

Guerra di aggressione russaL’Ucraina teme una nuova offensiva prima della fine di febbraio

L’Ucraina ritiene possibile che la Russia lanci un nuovo grande attacco questo mese.

La simmetria delle forze come obiettivo

tagesschau.de: Un maggior numero di consegne di armi può portare a un reale spostamento dei rapporti di forza nella guerra?

Reisner: Il problema è che entrambe le parti sono ancora convinte di poter raggiungere i propri obiettivi. Per i russi, l’obiettivo è la distruzione dell’Ucraina. Per l’Ucraina, invece, è la sopravvivenza come Stato e la riconquista dei territori occupati, compresa la Crimea.

Le armi fornite dall’Occidente sono sufficienti solo per consentire agli ucraini di difendersi, ma non per permettere agli stessi ucraini di passare all’offensiva su vasta scala. Il motivo è, ovviamente, la preoccupazione per l’armamento nucleare dei russi.

Ciò significa che ogni volta che una situazione simmetrica diventa asimmetrica, cioè quando la Russia ha il sopravvento, gli americani cercano di sostenere l’Ucraina in modo tale che torni ad essere una situazione simmetrica.

Ma cercano di non reagire oltre, perché il timore è che la Russia si senta messa alle strette e reagisca in modo irrazionale. In altre parole, stanno cercando di logorare i russi anche sulla linea temporale.

Per dirla metaforicamente: I russi stanno strangolando gli ucraini sperando che finiscano l’aria. E gli americani stanno strangolando i russi sperando che finiscano l’aria prima degli ucraini. La tragedia è che la guerra non può essere conclusa rapidamente in questo modo.

Ci sono solo due opzioni per l’Occidente se vuole porre fine alla guerra in tempi brevi. La prima opzione è il sostegno massiccio all’Ucraina. Con tutte le risorse necessarie per vincere una guerra di logoramento di questo tipo – e ben oltre quanto è stato fatto finora.

Tuttavia, se l’Occidente ritiene che questo massiccio sostegno all’Ucraina sia troppo rischioso o non è in grado di farlo per mancanza di risorse o per disunione, si deve tentare di consentire alla Russia un’uscita di scena dall’attuale corso della guerra. Tuttavia, ciò equivarrebbe a una sconfitta per l’Ucraina – e per l’Occidente.

L’intervista è stata condotta da Katja Keppner e Christoph Schwanitz, tagesschau.de

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

 

Piero Visani, Contro il leviatano. Ripensare la politica, la storia, lo spettacolo_a cura di Teodoro Klitsche de la Grange

L’occasione anche per ricordare Piero Visani e la sua preziosa collaborazione con Italia e il mondo a tre anni dalla sua scomparsa. Giuseppe Germinario

Piero Visani, Contro il leviatano. Ripensare la politica, la storia, lo spettacolo, Oaks editrice, pp. 166, euro 20,00.

È veramente spiacevole recensire un libro come questo, postumo, sapendo che non se ne leggeranno altri. Perché Piero Visani, da me recensito negli ultimi anni, nei suoi lavori aveva testimoniato di un pensiero libero ed anticonformista, e al contempo, nel solco della migliore tradizione del pensiero politico (e giuridico) moderno.

Nell’introduzione il figlio Umberto riporta uno scritto indirizzatogli dal padre, che gli aveva “sempre cantato le lodi di una concezione antimercantilistica, antieconomicistica, antiutilitaristica, antispeculativa dell’esistenza”, e che è la migliore sintesi dei diversi scritti raccolti

E in effetti il libro consta di cinque parti: la prima sulla visione del mondo; la seconda sulla politica; la terza sulla guerra; la quarta sullo spettacolo; la conclusione, sugli scenari futuri.

Data la vastità dei temi, la sintesi sopra riportata, dovuta all’autore è quanto mai utile; tuttavia qualche altro passo può dare il senso di questo denso volume. Ad esempio sulla propaganda delle élites dirigenti che ci ha abituati a dissociare potere politico e militare da quello economico; e ancor più a dimenticare la “realtà effettuale” di guerra, nemico ed uso della forza (e così le condizioni di esistenza e azione politica). Ma a parte altro, la stessa propaganda criminalizza e indica al pubblico ludibrio chi non paga le imposte (di cui la classe dirigente vive), onde la considera l’autore così «si può essere  contrari al sogno di una grande Italia, in piena legittimità, ma essere favorevoli alla pratica di una “grande Equitalia” è davvero incredibile, è un obiettivo da minorati mentali. A meno che i “morti di fisco”, come i morti fatti dagli americani e dagli occidentali in genere, siano “meno morti”…». Visani peraltro, in tanti passi fa notare come le classi dirigenti  inette e in decadenza, predicano il bene, ma praticano alacremente lo sfruttamento della maggioranza governata. È inutile ricordare come, in Italia soprattutto, il servilismo e le prediche edificanti, hanno raggiunto il proprio apice proprio in coincidenza con il massimo prelievo fiscale, condizione per la (comodissima) vita delle stesse élite. Le quali vendono parole per rapinare beni.

Il buonismo imperante, il politicamente corretto si coniugano ad una incapacità di comprensione (e comunicazione) della realtà, ad una continua affabulazione, onde a seguire certi capi (?), il mondo di Bengodi della globalizzazione sarebbe già in atto e in via di completamento.

Tutt’al più, basta eliminare qualche disturbatore (già criminalizzato) per terminare l’opera (dell’uscita dalla storia). IN un quadro del genere un discorso come quello di Churchill che  prometteva agli inglesi sangue, sudore e lacrime prima di arrivare alla vittoria costituisce un esempio di cosa non dire. Ma a chi scrive l’illusione del mondo globalizzato (attenti alle votazioni all’Assemblea ONU – di segno opposto) ricorda quanto proclamato nella costituzione sovietica brezneviana, che il socialismo si era realizzato. Così bene che crollò una dozzina d’anni dopo; e di certe nuove illusioni non si può che augurarsi lo stesso.

Visani tratta di molte cose (film compresi): di idee, di autori, di mentalità, e sempre con un taglio originale e politicamente scorretto (ça va sans dire). È difficile trarre da una tale massa di giudizi un unicum prevalente. Tra i diversi possibili (e data l’abbondanza) ne ricordiamo tre:

Il primo è il disprezzo per le classi dirigenti attuali, in particolare per quella italiana (tuttavia il disprezzo è indirizzato anche a quella che l’aveva preceduta). Il secondo, correlato al precedente, è che le attuali élites (che secondo Max Weber vivono sia di politica che per la politica), vivono esclusivamente di, avendo cancellato dalla propria prospettiva di vivere per; così come di realizzare risultati invece di propagandare (buone) intenzioni.

Il terzo che la Weltanschaung globalista  appare come una scissione del rapporto – necessario in politica, come attività umana – tra ragione e passione.

Quello di cui è un esempio insuperato l’ultimo capitolo del Principe, dove l’unità politica d’Italia – in un mondo di Stati nazionali nascenti – era la condizione insostituibile per un’esistenza indipendente ed autonoma- Onde repubbliche e signorie, le quali avevano senso e funzione in un medioevo feudale, lo avevano perso con l’incipiente formarsi del mondo moderno.

La consapevolezza della diversità del contesto storico e politico era il presupposto di poter vivere liberi nella mutata situazione. Ragione (di Stato) e passione politica che la classe dirigente non riesce a coniugare. E che questo libro così interessante, che non dimentica mai tale rapporto, ci aiuta e sprona a fare.

Teodoro Klitsche de la Grange

1 89 90 91 92 93 334