Perché Trump ha minacciato di modificare o revocare la deroga alle sanzioni dell’India per il porto iraniano di Chabahar?_di Andrew Korybko
Perché Trump ha minacciato di modificare o revocare la deroga alle sanzioni dell’India per il porto iraniano di Chabahar?
|
|
|
Mettere a rischio la fattibilità del corridoio di trasporto Nord-Sud mette sotto pressione Iran, India e Russia in un colpo solo, in un colpo da maestro diplomatico-economico.
Trump 2.0 è considerato indofilo in gran parte a causa della comprensione da parte del suo team di come l’India possa fungere da parziale contrappeso economico-militare alla Cina in Eurasia, eppure ha appena firmato un ordine esecutivo per “modificare o revocare le esenzioni dalle sanzioni… comprese quelle relative al progetto portuale iraniano di Chabahar”. Quel porto è fondamentale per il Corridoio di trasporto nord-sud (NSTC) su cui l’India fa affidamento per bilanciare la Cina in Asia centrale e impedire la dipendenza sproporzionata della Russia da essa, entrambi in linea con gli obiettivi degli Stati Uniti.
L’amministrazione Biden ha anche minacciato di revocare questa deroga , anche se non in modo diretto né ufficiale come ha appena fatto Trump 2.0, in risposta all’accordo decennale sul porto di Chabahar tra India e Iran dello scorso maggio. Le ultime minacce hanno coinciso con un rapporto del governo indiano su come il traffico marittimo lungo quella rotta sia aumentato del 43% lo scorso anno e il traffico container del 34%. Precede anche il viaggio del primo ministro Modi a Washington alla fine della prossima settimana, dove si prevede che discuteranno di legami commerciali, questioni militari e Russia.
L’ultima parte potrebbe assumere la forma dell’India che spiega il ruolo che svolge nell’evitare preventivamente la dipendenza potenzialmente sproporzionata della Russia dalla Cina attraverso il suo acquisto su larga scala di petrolio scontato e i piani che hanno per aumentare il commercio del settore reale attraverso l’NSTC. Modi potrebbe quindi richiedere esenzioni dalle sanzioni, altrimenti l’India potrebbe sentirsi costretta a rischiare una crisi con gli Stati Uniti sfidandoli su Russia-Iran o abbandonerà il suo atto di bilanciamento eurasiatico a loro reciproco detrimento.
Dopo aver spiegato l’importanza strategica del porto di Chabahar per gli Stati Uniti tramite l’India che lo impiega per bilanciare l’influenza cinese in Asia centrale e sulla Russia, è ora il momento di esaminare le ragioni per cui Trump rischierebbe di mettere a repentaglio tutto questo attraverso quella particolare clausola nel suo ultimo ordine esecutivo. Quelle che seguono sono tre spiegazioni che non si escludono a vicenda. Potrebbe anche essere che Trump avesse in mente solo la prima, ma poi si sia reso conto che anche la seconda e la terza potrebbero essere usate a suo vantaggio.
Non c’è dubbio che modificare o revocare la deroga alle sanzioni dell’India per il porto di Chabahar abbia lo scopo di costringere l’Iran a fare concessioni agli Stati Uniti, poiché l’ordine esecutivo in cui ciò è decretato riguarda esplicitamente la ripresa della politica di “massima pressione” del suo primo mandato. Il futuro dell’economia iraniana dipende ancora di più dall’NSTC di quanto non lo siano quelle indiana e russa, quindi la sua vitalità è minacciata per aumentare le possibilità che soddisfi le sue richieste su missili ed energia nucleare.
Tuttavia, visto che anche India e Russia hanno interessi importanti nell’NSTC, potrebbe anche sperare che una o entrambe possano incoraggiare l’Iran a concludere un accordo (probabilmente sbilanciato) con gli Stati Uniti in cambio del mantenimento dell’essenza della deroga alle sanzioni originale del suo primo mandato come ricompensa. Partendo da ciò e indipendentemente dal fatto che quanto segue fosse già ciò che stava pianificando, un’altra possibilità è che la sua minaccia di modificare o annullare tale deroga abbia lo scopo di fare pressione sull’India in un contesto bilaterale.
Trump in precedenza aveva criticato l’uso delle tariffe da parte di Modi, ma la corsa al loro summit ha visto voci di un loro possibile lancio di colloqui di libero scambio , quindi Trump potrebbe pensare che minacciare l’atto di bilanciamento eurasiatico di Modi potrebbe indurre a concessioni commerciali. È di grande importanza strategica per l’India impedire alla Russia di diventare il partner minore della Cina, quindi l’India potrebbe scendere a compromessi sul commercio con gli Stati Uniti per una deroga Chabahar al fine di mantenere questo atto di bilanciamento senza rischiare una crisi con gli Stati Uniti sfidando le sue minacce di sanzioni iraniane.
L’ultima spiegazione del perché Trump abbia minacciato di modificare o annullare questa deroga è che vuole fare pressione sulla Russia ricordandole che la valvola alternativa alla pressione delle sanzioni occidentali su cui fa affidamento per scongiurare preventivamente una dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Cina potrebbe presto essere tagliata. Lo scopo potrebbe essere quello di aumentare le probabilità che Putin accetti compromessi duri sui suoi obiettivi massimi nell’operazione speciale in cambio del mantenimento di questa deroga da parte dell’India e quindi della sostenibilità dell’NSTC.
In questo scenario, la Russia sarebbe costretta a scegliere tra questi compromessi difficili o diventare il partner minore della Cina per disperazione, per continuare l’operazione speciale nel perseguimento dei suoi obiettivi massimi, il che comporterebbe la vendita di tutte le risorse naturali alla Cina a prezzi stracciati. Putin ha rimandato fino ad ora, rifiutandosi persino di concludere un accordo del genere sul gasdotto Power of Siberia II, negoziato da tempo, durante il suo ultimo viaggio a Pechino lo scorso maggio, quindi potrebbe concludere un accordo con Trump.
Si prevede che ci saranno maggiori chiarimenti entro la fine del mese, poiché il viaggio di Modi a Washington si terrà dal 12 al 14 febbraio , la prossima conferenza sulla sicurezza di Monaco si terrà dal 14 al 16 febbraio , l’inviato speciale di Trump per l’Ucraina e la Russia, Keith Kellogg, visiterà Kiev il 20 febbraio per condividere il piano di pace di Trump con Zelensky, dopo averne informato i leader occidentali a Monaco, e poi potrebbe visitare Mosca per parlarne con Putin, dato che sarà nei paraggi se Trump non lo chiamerà prima.
Bloomberg ha riferito che il piano di Trump include “potenzialmente il congelamento del conflitto e il lasciare il territorio occupato dalle forze russe nel limbo, fornendo all’Ucraina garanzie di sicurezza” al fine di creare le condizioni affinché l’Ucraina tenga le sue elezioni presidenziali e parlamentari a lungo rimandate. Questa sequenza era stata prevista diversi giorni prima di quel rapporto qui , che sottolineava che avrebbe richiesto compromessi da parte di Putin.
Il portavoce del leader russo Dmitry Peskov ha poi rivelato che i colloqui con Zelensky sono ipoteticamente possibili, anche se Mosca considera illegittimo il mandato continuato del leader ucraino, in un’inversione della politica del Cremlino, il che suggerisce che Putin potrebbe prendere seriamente in considerazione alcuni compromessi. Ciò potrebbe non essere collegato all’ordine esecutivo di Trump del giorno prima dell’osservazione di Peskov, ma è possibile che le imminenti pressioni legate all’NSTC possano contribuire a convincere Putin a concludere un accordo.
Riflettendo sulla comprensione condivisa in questa analisi, si può sostenere che la minaccia di Trump di modificare o revocare la deroga alle sanzioni dell’India per il porto iraniano di Chabahar sia motivata dal fatto che lui voglia fare pressione su Iran, India e Russia in un colpo solo, in un colpo da maestro diplomatico-economico. Ciò non significa che riuscirà a ottenere i compromessi (o persino le concessioni in alcuni casi) che si aspetta, ma solo che sta cercando di prendere tre piccioni con una fava, il che è molto intelligente.
Ecco l’intervista completa che ho rilasciato a Sputnik Brasil sull’USAID, estratti della quale sono stati pubblicati nel loro rapporto intitolato “‘Arma principal da guerra híbrida’: o que muda na política externa dos EUA com o fim da USAID?”
1. In che modo l’USAID è stato utilizzato nel corso degli anni dal governo degli Stati Uniti per intromettersi in altri paesi, principalmente in Brasile e in altri paesi dell’America Latina?
L’USAID è tristemente nota per il finanziamento di programmi politici sotto la copertura dei diritti umani e della democrazia per intromettersi negli affari interni del paese beneficiario. Ciò assume popolarmente la forma di finanziamenti a movimenti, tra cui progetti mediatici, per denunciare presunte corruzioni negli stati latinoamericani. Lo scopo è quello di generare artificialmente un’ondata di opposizione popolare ai governi in carica che si manifesta attraverso proteste di piazza e/o elezioni a sorpresa per portare un cambiamento politico.
Alcuni dei locali che collaborano con questi progetti politici finanziati dall’estero a volte diventano consiglieri o addirittura figure nei governi più filoamericani che sostituiscono quelli presi di mira. Pertanto, USAID non lavora solo per rimuovere i governi latinoamericani, ma a volte fornisce anche consiglieri e personale addestrati per i governi successivi. Ciò lo rende un’arma di punta della guerra ibrida statunitense nell’emisfero.
2. La fine dell’USAID significa la fine dell’interferenza degli Stati Uniti negli affari interni degli altri paesi? Cambieranno semplicemente metodo?
Il nuovo Segretario di Stato Marco Rubio ha dichiarato di essere l’amministratore facente funzione dell’USAID mentre sta attraversando riforme radicali. In base all’ordine esecutivo di Trump che sospende gli aiuti esteri per 90 giorni, ad eccezione degli aiuti umanitari di emergenza, è in corso una valutazione per determinare la loro efficienza e coerenza con la politica. Di conseguenza, molti programmi che trattano questioni socio-culturali come LGBT saranno probabilmente tagliati, mentre i finanziamenti ai media stranieri e la formazione di quadri politici stranieri probabilmente continueranno.
3. Come valuti la decisione di Trump di porre fine all’USAID?
L’USAID aveva senso dal punto di vista dei vecchi interessi americani quando fu fondata, ma fu dirottata da ideologi liberal-globalisti per fare proseliti su politiche socio-culturali radicali che non si allineano oggettivamente con gli interessi nazionali degli Stati Uniti. Esempi dei programmi più ridicoli vengono condivisi in tutto X in questo momento. Molti americani sono infuriati nello scoprire cosa stavano finanziando e sorpresi che molti soldi siano andati anche a “ONG” nazionali per l’implementazione di questi progetti.
La fine dell’USAID era necessaria perché è l’unico modo per attuare le riforme radicali che l’amministrazione Trump prevede, che sono la riduzione immediata delle spese governative tramite il “Department Of Government Efficiency” (DOGE) guidato da Elon Musk e il successivo riallineamento di quelli rimasti con la politica. Molti dipendenti sono anche accaniti oppositori ideologici di Trump e di tutto ciò che rappresenta, quindi tenerli in giro comporta il rischio che cerchino di sabotare il suo secondo mandato come hanno fatto con il primo.
Ciò che sta accadendo essenzialmente è che Trump 2.0 è salito al potere con un piano dettagliato per epurare gli elementi ostili dello “stato profondo” degli Stati Uniti, che in questo contesto si riferisce alle sue burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti, alcune delle quali includono anche quelle amministrative e altre. L’USAID è stata una componente importante della struttura di potere degli Stati Uniti per decenni prima del secondo mandato di Trump, quindi smantellarla è considerata cruciale per il successo della politica estera del suo team.
4. Alcuni politici statunitensi hanno criticato le riforme delle agenzie federali da parte dell’amministrazione Trump, temendo che informazioni riservate potessero trapelare e persino descrivendo il succo generale di ciò che sta accadendo come una “grave minaccia alla sicurezza nazionale”. Cosa temono? È questo un segno della connessione di USAID con la CIA, come ha recentemente detto Musk?
Non tutti i dipendenti e i progetti USAID sono collegati alla CIA, ma la CIA a volte impiega effettivamente quanto sopra prima dei suoi obiettivi a causa della relativa facilità con cui le sue coperture per la democrazia e i diritti umani consentono alle spie statunitensi di infiltrarsi e/o destabilizzare paesi stranieri. Coloro che criticano le riforme di Trump sono elementi della struttura di potere degli Stati Uniti che rischiano di perdere dalla sua campagna e da quella di Musk per denunciare la spesa governativa irresponsabile e l’ingerenza politica all’estero.
Alcuni di loro hanno ragione, ovvero che dipendenti innocenti dell’USAID potrebbero essere sospettati di essere spie e questo potrebbe portare a minacce credibili contro di loro, ma l’amministrazione Trump è disposta a rischiare quelle conseguenze nel perseguire la sua ambiziosa campagna di riforme. Purgare l’USAID, il Dipartimento di Stato e lo “stato profondo” in senso più ampio è l’unico modo per impedire loro di sabotare la politica estera di Trump per la seconda volta, che lui immagina rivoluzionare le relazioni degli Stati Uniti con il mondo.
Estratti di questa intervista sono stati pubblicati nel rapporto di Sputnik Brasil intitolato “ ‘Arma principal da guerra híbrida’: o que muda na política externa dos EUA com o fim da USAID? “
La convergenza delle loro visioni del mondo condivise e la stretta amicizia tra i loro leader aumentano le possibilità che l’India possa convincere gli Stati Uniti a darle sostegno sulle altre due questioni molto delicate, ovvero la Russia e il Khalistan.
Il primo ministro indiano Modi dovrebbe recarsi negli Stati Uniti la prossima settimana dal 12 al 14 febbraio , periodo in cui i loro colloqui su argomenti commerciali e militari avranno la precedenza su tutto il resto. Per quanto riguarda il primo, Trump in precedenza aveva criticato Modi per l’uso di tariffe da parte del suo paese nonostante fossero amici intimi, eppure l’India ha appena tagliato le sue tariffe massime e ora si parla di avviare negoziati su un patto di libero scambio. Per quanto riguarda il secondo, hanno un interesse comune nel contenere militarmente la Cina, che è la priorità di politica estera di Trump.
Anche la seconda amministrazione Trump è considerata indofila , quindi è ancora più probabile che accettino una più stretta cooperazione militare, forse anche una vendita di armi di grosso valore o almeno l’inizio di colloqui in merito, e che smussino pacificamente qualsiasi asperità commerciale. Gli Stati Uniti considerano l’India un parziale contrappeso economico-militare alla Cina, con la parola chiave parziale, poiché potrebbe non essere mai in grado di svolgere completamente questo ruolo, ma ciò che realizza è comunque importante.
L’amministrazione Biden ha posto maggiore enfasi sulla democrazia percepita e sulle questioni relative ai diritti umani in India, tuttavia, il che ha danneggiato la fiducia reciproca a seguito delle sue dure dichiarazioni e presunte intromissioni . Al contrario, la seconda amministrazione Trump pratica una politica neorealista come recentemente articolata dal nuovo Segretario di Stato Marco Rubio nella sua intervista con Megyn Kelly , che assume la forma di un impegno pragmatico guidato dagli interessi. L’India di Modi ha lo stesso approccio, quindi dovrebbero lavorare bene insieme.
La convergenza delle loro visioni del mondo condivise e la stretta amicizia tra i loro leader aumentano le possibilità che l’India possa convincere gli Stati Uniti a darle sostegno sulle altre due questioni molto delicate della Russia e del Khalistan. La prima riguarda la pressione dell’amministrazione Biden sull’India per espandere il commercio con la Russia, mentre la seconda riguarda l’occhio cieco che ha chiuso verso le attività dei terroristi designati da Delhi sul suolo americano . Modi spera probabilmente di risolvere entrambe le questioni con Trump la prossima settimana.
Cominciando dalla Russia, cercherà probabilmente di convincere la sua controparte che l’espansione del commercio dell’India con la Russia ha evitato preventivamente la dipendenza potenzialmente sproporzionata di quest’ultima dalla Cina, che avrebbe potuto trasformare la Russia nella riserva di materie prime della Cina per dare una spinta alla sua ascesa come superpotenza. Di conseguenza, è nell’interesse degli Stati Uniti sostenere il ruolo dell’India come contrappeso economico della Russia alla Cina, a tal fine sarebbe saggio rinunciare alle sanzioni secondarie sul loro commercio energetico e sul loro commercio nel settore reale attraverso l’Iran .
In relazione al Khalistan, che si riferisce alla campagna dei radicali Sikh per l’indipendenza del Punjabi, Modi potrebbe passare un dossier dettagliato a Trump che documenti il coinvolgimento dei loro gruppi nordamericani nel traffico di droga che Trump è seriamente intenzionato a stroncare. L’atteggiamento indifferente del Canada nei confronti di questi crimini, in cui sono state implicate le gang Khalistani , è stato il pretesto per la guerra commerciale temporaneamente sospesa degli Stati Uniti . Modi può quindi anche provare a convincere Trump a garantire che Trudeau reprima anche questi gruppi.
La risoluzione positiva di queste questioni, la prima tramite esenzioni dalle sanzioni estese su base anti-cinese e la seconda neutralizzando la minaccia che questi gruppi rappresentano arrestando i loro membri trafficanti di droga che riciclano quei proventi per finanziare il terrorismo all’interno dell’India, sarebbe un grande risultato. Rafforzare il ruolo dell’India come contrappeso parziale alla Cina insieme alla riparazione del danno che l’amministrazione Biden ha inflitto alla fiducia reciproca avvantaggia entrambi e si allinea con l’agenda di Trump.
Prendere una decisione ufficiale in un modo o nell’altro potrebbe compromettere il prudente allineamento del Regno tra l’Occidente e la maggioranza mondiale.
Il ministro saudita dell’economia e della pianificazione Faisal Al-Ibrahim ha detto al World Economic Forum durante il Summit di Davos del mese scorso che “Siamo stati invitati ai BRICS, in modo simile a come siamo stati invitati a molte altre piattaforme multilaterali in passato. Valutiamo molti aspetti diversi prima che venga presa una decisione e in questo momento siamo nel mezzo di tutto questo”. Anche l’Arabia Saudita ha buone ragioni per tergiversare nell’adesione formale ai BRICS per i motivi che ora verranno spiegati.
È stato postulato qui nel gennaio 2024, quando il paese ha rivelato per la prima volta di non aver ancora accettato l’invito ufficiale a diventare membro del gruppo, che questo “è dovuto alle percezioni occidentali su questa associazione, al coinvolgimento dell’Iran nella crisi del Mar Rosso e alla pressione israelo-statunitense”, il che è ancora vero. Per quanto riguarda il primo, l’Arabia Saudita si sentirebbe presumibilmente a disagio con il suo nome e il suo marchio nazionale inclusi nella pletora di materiali promozionali guidati da un’agenda che descrivono erroneamente i BRICS come un’alleanza anti-occidentale.
Il Regno era solito essere saldamente nel campo occidentale, ma negli ultimi anni ha preso spunto dall’India, allineandosi tra loro e quella che la Russia ora chiama la maggioranza mondiale . Questa grande ricalibrazione strategica è dovuta al principe ereditario e primo ministro saudita Mohammed Bin Salman (MBS), il cui carattere e la cui visione sono stati elogiati da Putin alla fine del 2022, come analizzato qui all’epoca. MBS comprensibilmente non vuole alimentare la falsa percezione che si stia allontanando dall’Occidente.
La seconda ragione del coinvolgimento dell’Iran nella crisi del Mar Rosso è ancora rilevante, poiché l’Arabia Saudita non vuole formalmente unirsi a un’organizzazione di cui è membro anche il suo storico rivale, in mezzo all’ultimo sostegno che quest’ultimo ha dato ai nemici Houthi del Regno. Inoltre, l’Iran sostiene anche Hamas, il cui attacco furtivo del 7 ottobre ha bruscamente ritardato i lavori sul corridoio economico India-Medio Oriente-Europa (IMEC), che avrebbe dovuto rendere l’Arabia Saudita un nodo chiave nel commercio euro-asiatico.
L’ultima ragione si basa su quanto sopra menzionato e include la pressione congiunta dei suoi colleghi investitori IMEC israelo-americani che non volevano che l’Arabia Saudita si unisse a un gruppo di cui ora fa parte anche l’Iran, mentre le guerre dell’Asia occidentale tra Israele e l’ Asse della Resistenza guidato dall’Iran infuriavano. Anche se le due principali guerre a Gaza e in Libano sono ufficialmente terminate, nessuno dei due guarderebbe con approvazione all’adesione formale dell’Arabia Saudita ai BRICS, il che potrebbe mettere a repentaglio i suoi legami con entrambi.
MBS vuole far rivivere l’IMEC il prima possibile, poiché si prevede che funzioni come parte integrante del suo grande piano strategico ” Vision 2030 ” (la cui data di fine sarà probabilmente posticipata a causa di tutto ciò che è accaduto dal suo annuncio nel 2016) per rivoluzionare i sistemi socioeconomici del suo paese. Ciò non è possibile senza un ampio grado di coinvolgimento degli Stati Uniti e la cooperazione di Israele, quest’ultima delle quali richiede il riconoscimento formale saudita dello Stato ebraico, il che potrebbe spiegare le concessioni di Bibi su Gaza.
Sfidarli apertamente unendosi formalmente allo stesso gruppo di cui la loro comune nemesi iraniana è già membro, e farlo subito dopo il ritorno di Trump al potere, in mezzo a resoconti secondo cui reimposterà la sua politica di ” massima pressione ” contro la Repubblica islamica, potrebbe portare entrambi ad abbandonare l’IMEC. Gli Stati Uniti e Israele offrono all’Arabia Saudita tangibili benefici economici e finanziari, mentre i BRICS devono ancora fornire ai loro membri alcunché, come spiegato qui dopo l’ultimo vertice di Kazan.
Inoltre, Trump ha la falsa impressione ( successivamente smentita dal Ministro degli Affari Esteri indiano, Dr. Subrahmanyam Jaishankar) che i BRICS siano concentrati sulla de-dollarizzazione e vogliano creare una nuova valuta per rivaleggiare con il dollaro, quindi prevedibilmente reagirebbe in modo eccessivo se l’Arabia Saudita decidesse di unirsi formalmente ora. Ciò potrebbe affossare gli ambiziosi piani IMEC di MBS che sono uno dei cardini del suo grande piano strategico “Vision 2030”, quindi è riluttante a rischiare tali conseguenze in cambio di letteralmente nulla dai BRICS.
Ha quindi perfettamente senso il motivo per cui l’Arabia Saudita sta tergiversando nell’aderire formalmente ai BRICS, dal momento che attualmente gode di tutti i benefici della condivisione delle conoscenze e del networking d’élite derivanti dalla sua partecipazione parziale, senza nessuno dei rischi politici o economici inerenti all’essere un membro a pieno titolo. MBS può quindi mantenere l’attento multi-allineamento del suo Regno tra l’Occidente (che include Israele in questa formulazione) e la maggioranza mondiale ritardando indefinitamente una decisione in merito in un modo o nell’altro.
Trump attuerà un’ampia campagna di pressione economica, diplomatica e militare contro la Russia se Putin rifiuterà il cessate il fuoco, ma non è chiaro se Trump costringerà prima Zelensky a concessioni territoriali per rendere più facile per Putin scendere a compromessi sulle sue precedenti richieste in tal senso.
L’inviato speciale di Trump per l’Ucraina e la Russia Keith Kellogg ha detto al New York Post qualcosa di più su come il suo capo intende portare Putin al tavolo della pace. Secondo lui, gli Stati Uniti potrebbero inasprire le sanzioni sulla Russia in materia di energia e quelle secondarie sui suoi clienti, in caso di rifiuto. Questo avverrebbe insieme a maggiori pressioni diplomatiche, probabilmente su Cina e India per far sì che i loro leader convincano Putin a riconsiderare la questione, e “qualche tipo di pressione militare e leve da usare sotto questi aspetti”.
L’obiettivo immediato è “fermare le uccisioni – semplicemente fermarle – e poi si parte da lì”, quindi in altre parole, l’approccio di cui sopra sarebbe finalizzato a convincere la Russia ad accettare un cessate il fuoco. Ciò è in linea con quanto valutato qui a fine gennaio sui piani di Trump. Il problema, però, è che la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha confermato lo stesso giorno dell’intervista di Kellogg che “un cessate il fuoco temporaneo o, come molti dicono, il congelamento del conflitto, è inaccettabile” per la Russia.
Un giorno prima, tuttavia, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha suggerito che la posizione del suo Paese di non tenere colloqui con Zelensky a causa dell’illegittimità del leader ucraino potrebbe essere ribaltata per motivi di pragmatismo, per cui è possibile che lo sia anche quella già citata di rifiutare un cessate il fuoco. Ciò potrebbe accadere se Trump costringesse Zelensky a ritirarsi almeno da Kursk e dal Donbass e a dichiarare che l’Ucraina non entrerà nella NATO, soddisfacendo così alcuni degli obiettivi della Russia, come recentemente spiegato qui.
L’Ucraina dovrebbe quindi revocare la legge marziale e tenere finalmente le elezioni, a lungo rimandate, che potrebbero potenzialmente portare gli Stati Uniti a sostituire Zelensky, come l’agenzia di spionaggio straniera russa ha dichiarato la scorsa settimana. Questa sequenza di scenari è in linea con gli interessi russi e statunitensi, ma non si può escludere che alcuni dei falchi russofobi dell’ultima amministrazione rimangano in posizioni di influenza all’interno dello “Stato profondo” degli Stati Uniti e finiscano per dissuadere Trump dal costringere Zelensky a concessioni territoriali.
Senza il ritiro dell’Ucraina da Kursk e dal Donbass, è improbabile che Putin possa giustificare un compromesso sulle richieste di cessate il fuoco dello scorso giugno che l’Ucraina si ritiri da tutto il territorio che la Russia rivendica come proprio e dichiari che non entrerà nella NATO. Può accettare un ritardo nell’attuazione del secondo punto fino a dopo le prossime elezioni parlamentari, poiché l’obiettivo dell’Ucraina di aderire alla NATO è stato sancito come emendamento alla Costituzione nel 2019 e quindi non può essere rimosso senza il sostegno del Parlamento.
Quello che Putin sarebbe restio ad accettare è il congelamento della Linea di Contatto (LOC) anche se gli Stati Uniti costringessero l’Ucraina a ritirarsi dalla regione russa del Kursk come contropartita, poiché ciò suggerirebbe che il loro attacco furtivo in quella regione l’estate scorsa lo abbia costretto a rinunciare alle sue richieste sul territorio conteso. Dare credito a questa interpretazione potrebbe aumentare il rischio che l’Ucraina lanci un altro attacco furtivo altrove, lungo il confine internazionale, se i colloqui di pace post-elettorali si arenano, al fine di ottenere ulteriori concessioni da Putin.
Putin potrebbe accontentarsi che l’Ucraina si ritiri solo da Kursk e Donbass in cambio di un cessate il fuoco, dato che il primo è universalmente riconosciuto come russo, il secondo è al centro della loro disputa territoriale e chiedere di più potrebbe provocare gli Stati Uniti ad applicare le loro sanzioni secondarie contro Cina e India. Come ha detto di recente Kellogg, l’applicazione delle sanzioni è “solo un tre” su una scala da uno a dieci, quindi potrebbe essere aumentata se necessario, il che metterebbe Putin in una posizione difficile se Xi e Modi facessero pressione su di lui.
Cina e India potrebbero essere costrette a ridurre drasticamente o ad abbandonare del tutto le loro importazioni su larga scala di petrolio russo a prezzi scontati se gli Stati Uniti imponessero alla Russia sanzioni super-rigorose simili a quelle iraniane, esplicitamente mirate a “ridurre a zero le [sue] esportazioni di petrolio” attraverso l’applicazione completa delle sanzioni secondarie. Le conseguenze del loro rispetto potrebbero far impennare il prezzo del petrolio in tutto il mondo e mandare in tilt innumerevoli economie, tuttavia, è per questo che gli Stati Uniti hanno finora evitato questa politica.
Trump ha già imposto tariffe del 10% alla Cina e si prevede che negozierà duramente con l’India durante il viaggio di Modi a Washington alla fine della prossima settimana, che potrebbe persino vedere i due paesi avviare colloqui di libero scambio, quindi ogni gigante asiatico ha le proprie ragioni di interesse personale per evitare ulteriori pressioni economiche da parte degli Stati Uniti. Potrebbero quindi ridurre le loro importazioni di petrolio russo a prezzi scontati come compromesso con gli Stati Uniti in cambio dell’assenza di sanzioni secondarie e per non destabilizzare il mercato globale, invece di sfidarli su questo punto.
Anche in questo caso, il flusso di entrate estere della Russia, da cui dipende una parte del suo bilancio statale, verrebbe interrotto, il che potrebbe far sì che i loro leader facciano pressione su Putin affinché riconsideri il suo rifiuto di un cessate il fuoco, poiché sarebbe indirettamente responsabile di danneggiare gli interessi economici di tutti e tre. Se le “pressioni militari e le leve che [gli Stati Uniti] useranno” assumono la forma di un aumento delle spedizioni di armi all’Ucraina, compresi i missili a lungo raggio, allora potrebbe essere sufficiente per indurre un ripensamento.
C’è anche la possibilità che la Russia “faccia la canaglia”, nel senso che continui a perseguire i suoi massimi obiettivi nel conflitto nonostante le pressioni americane, cinesi e indiane, sperando che i fronti ucraini collassino presto e che Trump abbandoni questo progetto geopolitico invece di cercare di salvarlo. Questo pensiero “da falco” da parte di Mosca potrebbe essere previsto dai suoi decisori, che presumono che Trump accetterà questa sconfitta senza temere che rovini la sua reputazione e non si inasprirà con la guerra civile .
Sebbene ciò sia plausibile, si può controbattere che Trump non vuole assumersi la responsabilità di quella che sarebbe la più grande sconfitta geopolitica americana di sempre e non lascerà che i 183 miliardi di dollari che gli Stati Uniti hanno investito in questo conflitto vadano sprecati senza almeno assicurarsi il controllo dell’Ucraina occidentale. In tal caso, la Russia potrebbe essere costretta a scendere a compromessi sui suoi obiettivi massimi, ma dopo aver inutilmente bruciato i ponti con la Cina e l’India, il che potrebbe lasciarla isolata nel futuro post-conflitto.
Riprendendo il filo del discorso, la probabilità che Trump attui una campagna di pressione globale contro la Russia se Putin rifiuta un cessate il fuoco in Ucraina potrebbe indurlo a scendere a compromessi sulle sue richieste iniziali, anche se solo se l’Ucraina si ritira prima da Kursk e dal Donbass. È nell’interesse degli Stati Uniti non perpetuare questo conflitto, dal momento che il leader del pensiero MAGA Steve Bannon ha avvertito che Trump rischia il suo Vietnam se ciò accadesse, mentre Trump è desideroso di “Pivot (back) to Asia” rapidamente al fine di contenere la Cina.
Trump farebbe quindi bene a costringere Zelensky a ritirarsi da queste due regioni invece di “intensificare l’escalation” contro la Russia se Putin non accetta di congelare semplicemente la LOC. Come ha dichiarato Kellogg al New York Post, “francamente, in qualsiasi negoziato entrambe le parti devono cedere; è così che funziona nei negoziati… Sarà accettabile per tutti? No. Ma si cerca di trovare un equilibrio”. È proprio questo l’approccio che Trump dovrebbe seguire, altrimenti rischia di far deragliare il suo programma di politica estera.
Il ritorno in carica di Trump preannuncia una nuova era nelle relazioni internazionali, per cui potrebbe voler sostituire i leader liberali-globalisti con altri populisti-nazionalisti che la pensano allo stesso modo, per aiutarlo ad attuare la sua agenda.
L’agenzia di spionaggio russa (SVR) ha dichiarato la scorsa settimana di aver ricevuto informazioni secondo le quali la NATO vuole deporre Zelensky attraverso nuove elezioni, dopo che l’inviato speciale degli Stati Uniti per l’Ucraina e la Russia Keith Kellogg ha invitato il Paese a tenere finalmente le elezioni presidenziali e parlamentari, da tempo rimandate. L’SVR ha aggiunto che il blocco lancerà una campagna di informazione su larga scala per screditare Zelensky, denunciando la sua corruzione, come ad esempio i fondi che lui e la sua squadra avrebbero sottratto con vari mezzi.
Non è la prima volta che l’SVR afferma di essere a conoscenza di complotti occidentali per sostituire Zelensky, alcuni dei quali sono stati citati e analizzati qui nel valutare la veridicità di quello di cui ha riferito lo scorso agosto, ma finora non si è verificato nulla del genere. Questo, tuttavia, non significa che le loro ultime affermazioni non debbano essere prese sul serio. Gli osservatori dovrebbero anche ricordare che lo stesso Putin ha previsto lo scorso giugno che l’Occidente si muoverà nella prima metà del 2025 per rimpiazzare Zelensky.
I commenti già citati di Kellogg e il successivo articolo di Politico su come “L’Ucraina impazzisce mentre Stati Uniti e Russia spingono per le elezioni” suggeriscono che c’è del vero nell’ultima affermazione dell’SVR, anche se resta da vedere se l’Ucraina terrà le elezioni alla fine di quest’anno e se Zelensky si candiderà in quel caso. Ciononostante, si può sostenere che Trump preferisca togliersi di mezzo Zelensky, dato che era la principale risorsa dell’amministrazione Biden in materia di politica estera, e che i due non si piacciono molto.
Sostituire democraticamente Zelensky, anche se il processo non è libero ed equo e gli Stati Uniti si intromettono per assicurarsi che non si candidi o che perda se lo fa, è il mezzo più “salva-faccia” per raggiungere questo obiettivo, poiché l’Occidente può poi presentarlo come presunta prova che l’Ucraina è una “vera democrazia”. Il ritorno alla carica di Trump preannuncia una nuova era nelle relazioni internazionali, per cui potrebbe voler sostituire i leader liberal-globalisti come Zelensky con altri populisti-nazionalisti che la pensano allo stesso modo, per aiutarlo a realizzare il suo programma.
Zelensky è uno dei resti più simbolici dell’era liberal-globalista che sta finalmente finendo. La sua permanenza al potere potrebbe quindi ostacolare la nuova era populista-nazionalista di cui Trump è pioniere, ergo la necessità di sostituirlo con qualcuno più allineato alla sua visione del mondo. Sebbene le speculazioni abbondino su chi potrebbe ipoteticamente essere, si può sostenere che l’ex consigliere di Zelensky, Alexey Arestovich, sarebbe un candidato privilegiato grazie alle pragmatiche politiche che ha sposato.
In ogni caso, tutto dovrebbe diventare più chiaro dopo il viaggio di Kellogg a Kiev a metà di questo mese, che le fonti sostengono seguirà la sua partecipazione alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco dal 14 al 16 febbraio. È probabile che seguiranno fughe di notizie sulle sue discussioni con Zelensky e altri leader europei. Ciò consentirà agli osservatori di farsi un’idea più precisa della veridicità dell’ultimo rapporto dell’SVR. Se gli verrà dato credito, anche solo in parte, in senso oggettivo, un numero maggiore di persone potrebbe prendere ancora più sul serio i loro prossimi rapporti.
Invece di abbandonare i suoi sforzi per congelare il conflitto ucraino raddoppiando gli aiuti militari nella speranza che le forze di Zelensky riconquistino questi giacimenti dalla Russia, Trump potrebbe invece provare a stringere un accordo con Putin affinché la Russia venda alcune di queste risorse estratte agli Stati Uniti.
L’interesse confermato di Trump per i minerali di terre rare dell’Ucraina viene interpretato da alcuni come vantaggioso per Zelensky in mezzo all’incertezza sul suo impegno nei confronti dell’Ucraina. Uno dei punti del cosiddetto ” Piano della Vittoria ” di Zelensky richiede di lasciare che gli alleati del suo paese estraggano i suoi minerali critici. Il nuovo Segretario di Stato Marco Rubio ha recentemente messo in guardia sul vantaggio strategico che la Cina deriva dal suo controllo sulla filiera di fornitura dei minerali di terre rare, quindi potrebbe aver influenzato le opinioni di Trump su questo tema.
Il senatore statunitense Lindsey Graham ha sollevato la questione delle ricchezze minerarie critiche dell’Ucraina durante il suo viaggio lì lo scorso giugno, dopo aver affermato che sono seduti su 10-12 trilioni di dollari di tale ricchezza . L’attenzione della politica estera di Trump 2.0 sul contenimento più muscoloso della Cina in tutti i modi prevedibilmente lo ha predisposto ad apprezzare il punto sopra menzionato del “Piano Vittoria” di Zelensky. Il problema, però, è che la maggior parte delle ricchezze minerarie critiche dell’Ucraina è sotto il controllo russo e le forze ucraine continuano a ritirarsi.
Allo stesso tempo, le parole dell’inviato speciale per l’Ucraina e la Russia Keith Kellogg su come l’Ucraina debba tenere le elezioni a lungo rimandate sono state viste come l’interesse di Trump nel mediare un cessate il fuoco, dopo il quale la legge marziale può essere revocata, le elezioni possono essere tenute e il nuovo governo può quindi iniziare i colloqui di pace. Questa aspettativa contrasta con ciò che Trump ha detto qualche giorno dopo sul suo interesse per i depositi di minerali di terre rare dell’Ucraina (in gran parte controllati dalla Russia) e la conseguente possibilità di un’escalation per procura.
Invece di abbandonare i suoi sforzi per congelare il conflitto ucraino raddoppiando gli aiuti militari nella speranza che le forze di Zelensky riconquistino questi depositi dalla Russia, il che potrebbe perpetuare la guerra per procura e quindi far deragliare la sua agenda di politica estera, Trump potrebbe invece provare a concludere un accordo con Putin. Una delle condizioni che Trump potrebbe porre per costringere l’Ucraina a ritirarsi da almeno una parte del territorio che la Russia rivendica come proprio potrebbe essere che Putin venda agli Stati Uniti alcuni di questi minerali.
Putin potrebbe accettare questo a seconda di quanto Trump sarà in grado di costringere l’Ucraina a ritirarsi, inoltre c’è un argomento pragmatico a favore di questo accordo in quanto potrebbe costituire una misura di rafforzamento della fiducia per gli Stati Uniti un giorno, consentendo all’UE di riprendere parzialmente alcune importazioni di gasdotti russi . Lo scopo sarebbe quello di ripristinare un certo grado di complessa interdipendenza economica pre-conflitto tra Russia e UE, anche se questa volta sotto la supervisione degli Stati Uniti, come ricompensa per il rispetto da parte della Russia di un cessate il fuoco.
La Russia ha bisogno di capitale e tecnologia per sfruttare appieno i depositi di terre rare che sono ora sotto il suo controllo, entrambi i quali potrebbero essere forniti dagli Stati Uniti, con il primo che potrebbe comportare la restituzione di alcuni beni russi sequestrati, a patto che vengano investiti in questa impresa. Se implementata con successo, questa proposta potrebbe portare a una diplomazia più creativa del tipo suggerito alla fine di questa analisi qui per privare la Cina dell’enorme ricchezza di risorse della Russia, il che è in linea con gli obiettivi di politica estera di Trump.
L’Ucraina non verrebbe lasciata completamente in asso, tuttavia, poiché altri depositi minerali di terre rare più piccoli restano ancora sotto il suo controllo. Questi potrebbero essere dati agli Stati Uniti in cambio di continui aiuti militari, anche se questi ultimi fossero ridotti rispetto al loro apice sotto l’amministrazione Biden in vista dell’estate 2023, in definitiva condannato controffensiva . Se Trump raggiungesse già un accordo con Putin sui depositi controllati dalla Russia, allora Zelensky non avrebbe altra scelta che accettare questo accordo.
Lontano dal pieno supporto militare che si aspettava di ricevere per recuperare quei depositi perduti, finirebbe solo con quello che l’amministrazione Trump, attenta ai costi, determina essere il minimo assoluto che gli Stati Uniti ritengono necessario all’Ucraina per mantenere la pace. Questo è il risultato migliore per coloro che da tutte le parti vogliono veramente la pace, ma richiede una volontà sostanziale sia da parte degli Stati Uniti che della Russia, insieme alla coercizione degli Stati Uniti all’Ucraina ad accettare, nessuna delle quali può essere garantita.
La storia viene riscritta mentre un ex alto funzionario dell’amministrazione Biden afferma in modo controfattuale che gli Stati Uniti non hanno mai voluto ripristinare i confini dell’Ucraina.
Il Time Magazine ha affermato alla fine del mese scorso che l’amministrazione Biden “non ha mai” cercato di aiutare l’Ucraina a riconquistare tutto il territorio perduto dalla Russia, citando l’ex direttore senior di Joe Biden per la Russia e l’Asia centrale presso il National Security Council Eric Green come autorità in materia. Secondo lui, “Non stavamo deliberatamente parlando dei parametri territoriali. Non sarebbe stata una storia di successo alla fine”. È di fatto falso che gli Stati Uniti non abbiano mai voluto ripristinare i confini dell’Ucraina.
Il pubblico merita di sapere qual era l’obiettivo iniziale dopo che il nuovo Segretario di Stato Marco Rubio ha detto a Megyn Kelly in un’intervista che la precedente amministrazione “in qualche modo ha portato le persone a credere che l’Ucraina sarebbe stata in grado non solo di sconfiggere la Russia, ma anche di distruggerla, spingendola indietro fino a come appariva il mondo nel 2012 o 2014, prima che i russi prendessero la Crimea e simili”. Invece, Rubio ha detto che “l’Ucraina sta venendo distrutta e sta perdendo sempre più territorio”, da qui la necessità di porre fine al conflitto.
Il primo discorso di Biden dopo l’inizio dell’operazione speciale russa del 24 febbraio 2022 ha condannato “la modifica dei confini con la forza” e ha accusato il presidente russo Vladimir Putin di voler “ristabilire l’ex Unione Sovietica”. Il vertice di emergenza della NATO che si è tenuto il giorno dopo li ha visti chiedere alla Russia “di ritirare tutte le sue forze dall’Ucraina” e ha ribadito “un sostegno incrollabile all’indipendenza, alla sovranità e all’integrità territoriale dell’Ucraina entro i suoi confini riconosciuti a livello internazionale”.
Nello stesso giorno , l’ex portavoce del Dipartimento di Stato Ned Price ha dichiarato che “Non vacilleremo nel nostro risoluto sostegno alla sovranità e all’integrità territoriale dell’Ucraina” e ha chiesto a Putin di “ordinare il ritiro delle sue forze dall’Ucraina”. Un giorno dopo, il 26 febbraio, l’ex Segretario di Stato Antony Blinken ha rivelato di aver autorizzato “un terzo prelievo presidenziale senza precedenti fino a 350 milioni di dollari (in aiuti militari di emergenza) per il supporto immediato alla difesa dell’Ucraina” su richiesta di Biden.
Le dichiarazioni che hanno preceduto questo sviluppo chiariscono che l’obiettivo iniziale degli Stati Uniti era effettivamente quello di ripristinare i confini dell’Ucraina, anche se i funzionari non hanno parlato in dettaglio (almeno non pubblicamente) “dei parametri territoriali”. Questa impressione è ulteriormente rafforzata dalla risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite che gli Stati Uniti hanno sostenuto una settimana dopo, quel marzo, che ha ribadito il suddetto sostegno all’integrità territoriale dell’Ucraina entro i suoi confini dichiarati e ha nuovamente invitato la Russia a ritirarsi.
La dichiarazione congiunta del G7 , due mesi dopo, a maggio, ha fatto eco a questo quando hanno “assicurato [a Zelensky] la nostra piena solidarietà e il nostro sostegno alla coraggiosa difesa della sovranità e dell’integrità territoriale dell’Ucraina”. Biden ha poi reso esplicito questo obiettivo a fine settembre, mentre parlava all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Nelle sue parole , “Come voi, gli Stati Uniti vogliono che questa guerra finisca a condizioni giuste, a condizioni che tutti abbiamo sottoscritto: che non si può impossessarsi del territorio di una nazione con la forza”.
Circa una settimana dopo, dopo che quattro regioni ucraine hanno votato per unirsi alla Russia, Biden ha rilasciato la seguente dichiarazione che recitava in parte: “Non commettere errori: queste azioni non hanno legittimità. Gli Stati Uniti onoreranno sempre i confini riconosciuti a livello internazionale dell’Ucraina. Continueremo a sostenere gli sforzi dell’Ucraina per riprendere il controllo del suo territorio rafforzando la sua mano militarmente e diplomaticamente”. Ha anche commentato la risoluzione dell’UNGA che ha condannato ciò all’inizio di ottobre.
Secondo lui , “il mondo ha inviato un messaggio chiaro in risposta: la Russia non può cancellare uno stato sovrano dalla mappa. La Russia non può cambiare i confini con la forza. La Russia non può impossessarsi del territorio di un altro paese come se fosse suo. L’Ucraina ha diritto agli stessi diritti di ogni altro paese sovrano. Deve essere in grado di scegliere il proprio futuro e il suo popolo deve essere in grado di vivere pacificamente all’interno dei suoi confini riconosciuti a livello internazionale”.
Quasi un mese dopo, Biden ha applaudito la seconda controffensiva dell’Ucraina che ha spinto le truppe russe fuori dalla parte occidentale della regione di Kherson, che ha fatto seguito al successo nel respingerle fuori dalla regione di Kharkov all’inizio di settembre. Il Washington Post ha poi pubblicato un rapporto dettagliato a fine dicembre su queste controffensive complementari, citando Alexander Syrsyky, che ora è il comandante in capo dell’Ucraina, sull’impatto di quella di Kharkov che ha guidato all’epoca.
Ha detto loro che “Il nostro rapporto con tutti i nostri partner è cambiato immediatamente. Cioè, hanno visto che potevamo ottenere la vittoria, e l’aiuto che ci stavano fornendo è stato utilizzato con efficacia”. Il Washington Post ha poi riferito che funzionari statunitensi e ucraini hanno detto loro che “Gli americani, tuttavia, non erano profondamente coinvolti nella pianificazione dell’offensiva di Kharkiv e ne sono venuti a conoscenza relativamente tardi”. In seguito hanno rivelato che gli Stati Uniti hanno avuto un ruolo molto più importante nella controffensiva di Kherson all’inizio di novembre.
I preparativi iniziarono molto prima, a luglio, quando i comandanti ucraini visitarono la Germania per fare wargame con le loro controparti americane e britanniche, che li sconsigliarono di rischiare un accerchiamento tentando di tagliare il ponte terrestre russo verso la Crimea attraverso la regione di Zaporozhye. Invece, agli ucraini fu consigliato di concentrarsi sulla metà occidentale della regione di Kherson, che in seguito attraversarono e si affidarono persino agli HIMARS forniti dagli USA per distruggere due ponti sul fiume Dnieper durante quel periodo.
Il coinvolgimento degli Stati Uniti nella controffensiva di Kherson è stato importante poiché è avvenuto dopo che la Russia ha riconosciuto l’intera regione come suo territorio e ha seguito il tuono di Putin a fine settembre che “In caso di minaccia all’integrità territoriale del nostro paese e per difendere la Russia e il nostro popolo, faremo certamente uso di tutti i sistemi d’arma a nostra disposizione. Questo non è un bluff”. Le sue parole implicavano una minaccia di usare armi nucleari per difendere le sue affermazioni secondo la dottrina russa, che il Pentagono ha preso ” molto seriamente “.
Ciò rende ancora più significativo il fatto che gli Stati Uniti abbiano assistito militarmente la sfida diretta dell’Ucraina a quella che la Russia considerava la sua integrità territoriale e in difesa della quale Putin ha minacciato di usare le armi nucleari. Due anni dopo, il libro “War” del giornalista pluripremiato Bob Woodward ha rivelato che gli Stati Uniti hanno fatto pressione sull’Ucraina affinché lasciasse che il gruppo russo di 30.000 uomini si ritirasse attraverso il Dnepr dopo aver valutato che c’era una probabilità del 50% che Putin avrebbe autorizzato l’uso delle armi nucleari se avessero subito gravi perdite.
All’inizio di gennaio, il New York Times ha poi riferito che “quando il presidente dello Stato maggiore congiunto, Mark A. Milley, ha suggerito alla fine del 2022 che l’Ucraina avrebbe dovuto capitalizzare i guadagni sul campo di battaglia cercando colloqui di pace con Mosca, il signor Blinken ha insistito che la lotta dovesse continuare”, il che ha portato ai preparativi per la controffensiva fallita dell’estate 2023 nella regione di Zaporozhye, esattamente lo stesso posto in cui all’Ucraina era stato consigliato di non attaccare un anno prima.
Nell’immediato avvicinamento a quella campagna destinata a fallire, Milley ha detto dopo un incontro con l’Ukraine Contract Group che “gli obiettivi strategici ucraini sono di liberare tutta l’Ucraina occupata dai russi. Ci sono un paio di centinaia di migliaia di soldati russi nell’Ucraina occupata dai russi. Ciò potrebbe essere realizzabile militarmente, ma probabilmente non nel breve termine. Quindi cosa significa? Ciò significa che i combattimenti continueranno. Saranno sanguinosi. Saranno duri”.
Ha aggiunto che “a un certo punto, entrambe le parti negozieranno un accordo o si giungerà a una conclusione militare in un momento futuro. E continueremo a sostenere l’Ucraina nella sua lotta per la propria libertà”. Ciò indica che la sua proposta di riprendere i colloqui di pace con la Russia è stata effettivamente respinta da Blinken e, sebbene non fosse sicuro che la controffensiva avrebbe raggiunto il suo obiettivo dichiarato di “liberare tutta l’Ucraina occupata dai russi”, ha comunque promesso il continuo supporto degli Stati Uniti.
Si può solo ipotizzare se gli USA avrebbero fatto pressione ancora una volta sull’Ucraina per non infliggere pesanti perdite alla Russia se quello scenario fosse stato possibile a Zaporozhye come poco più di sei mesi prima a Kherson o se Putin avrebbe davvero autorizzato l’uso delle armi nucleari in quell’evento. Le ragioni del fallimento della controffensiva sono complesse e discutibili, ma il Washington Post ha tentato di spiegarlo in una serie in due parti pubblicata a fine dicembre 2023 citando funzionari ucraini e statunitensi.
Nel contesto di questa analisi sull’obiettivo iniziale degli Stati Uniti in questo conflitto, è sufficiente sapere che i funzionari statunitensi hanno iniziato a modificare la loro retorica all’indomani di quel disastro, evitando di parlare di un’Ucraina che rivendica i suoi confini del 1991, a favore della ripetizione della precedente vaga retorica sul sostegno all’Ucraina “per tutto il tempo necessario”. Considerando che Green ha lasciato il suo incarico nell’aprile 2023, appena prima dell’inizio della controffensiva, probabilmente avrebbe avuto conversazioni molto diverse da quelle di cui ha parlato a Time Magazine.
Come è stato dimostrato in questa analisi, l’obiettivo iniziale degli Stati Uniti fino al fallimento della controffensiva, che era ovvio alla fine dell’estate 2023, era in effetti quello di ripristinare i confini dell’Ucraina, non solo di aiutarla a sopravvivere, mantenere unito l’Occidente ed evitare un conflitto diretto tra Russia e NATO. A posteriori e informati da quanto affermato dal libro di Woodward, sembra che le rivendicazioni della Russia su quelle quattro regioni ucraine nel settembre 2022 e le minacce nucleari implicite di Putin poco dopo abbiano cambiato i calcoli degli Stati Uniti.
Ciò spiegherebbe perché gli Stati Uniti avrebbero fatto pressione sull’Ucraina affinché lasciasse che il gruppo russo composto da 30.000 uomini si ritirasse oltre il Dnepr durante la controffensiva di Kherson, cosa che i politici avrebbero potuto considerare un superamento della cosiddetta linea rossa di Putin quel tanto che bastava per screditarlo per scopi politici e di soft power, ma senza arrivare al punto di provocarlo e costringerlo a reagire per salvare la faccia e sostenere l’integrità della dottrina nucleare del suo Paese.
Mentre non è ancora chiaro se gli USA avrebbero replicato questa moderazione rispetto alla controffensiva di Zaporozhye se non fosse fallita e avesse invece ottenuto un livello di successo simile a quello di Kherson, non si può escludere che il suddetto calcolo speculativo si sarebbe comunque applicato, in cui avrebbe permesso all’Ucraina di oltrepassare la linea rossa di Putin, ma non abbastanza da provocare una risposta nucleare. È stato solo dopo questo completo fallimento che i funzionari statunitensi hanno smesso di considerare questa possibilità.
Le enormi poste in gioco, unite alla conseguente debolezza militare dell’Ucraina, aggiungono ulteriore contesto al motivo per cui è stata apparentemente presa la decisione di non discutere più i parametri territoriali come prima. Di conseguenza, Green o ha falsi ricordi degli obiettivi iniziali degli Stati Uniti in Ucraina o potrebbe aver voluto nascondere come le minacce nucleari di Putin abbiano presumibilmente portato i decisori politici a cambiarle, ma ciò che ha detto a Time Magazine era in ogni caso impreciso ed è importante chiarire le cose come è stato appena fatto.
Gli Stati Uniti vogliono neutralizzare preventivamente quanti più mezzi possibili attraverso cui la Cina potrebbe rispondere in modo asimmetrico a questo scenario in modi plausibilmente negabili, ad esempio facendo in modo che la sua società che controlla le strutture portuali su entrambe le sponde del canale interrompa il transito in caso di crisi.
Il presidente panamense Jose Raul Mulino ha dichiarato , dopo l’incontro con il segretario di Stato Marco Rubio, che il memorandum d’intesa del 2017 del suo paese con la Cina sulla Belt & Road Initiative non sarà rinnovato e che potrebbe addirittura terminare l’accordo prima. Il suo cambio di politica è stato preceduto dalla minaccia di Trump che ” succederà qualcosa di molto potente ” se Panama non neutralizza l’influenza della Cina sul canale e segue l’elaborazione di Rubio sulla valutazione della minaccia percepita dagli Stati Uniti.
La scorsa settimana ha detto a Megyn Kelly che la società con sede a Hong Kong che ha costruito strutture portuali su entrambi i lati del canale è sotto il controllo del governo cinese e potrebbe quindi chiudere il transito attraverso quella via d’acqua come parte della pianificazione di emergenza di Pechino in caso di crisi con Washington. Non è importante se altri condividono questa valutazione poiché tutto ciò che conta è che questo è il modo in cui Trump 2.0 vede tutto ed è il motivo per cui sta costringendo Panama sul canale.
Questa osservazione presagisce imminenti tensioni militari sino-americane, poiché gli USA non farebbero queste mosse in via preventiva senza aspettarsi un possibile peggioramento delle relazioni con la Cina. Trump ha già intensificato la sua famosa guerra commerciale con la Cina nel weekend imponendo tariffe aggiuntive del 10% , ma questo di per sé probabilmente non porterà a una crisi a tutti gli effetti tra di loro. Piuttosto, è l’opposizione degli USA alle rivendicazioni territoriali regionali della Cina su Taiwan e sui mari della Cina orientale e meridionale che potrebbe causare questo.
Di conseguenza, ci sono ragioni per aspettarsi che gli USA respingeranno con più forza le suddette rivendicazioni nel prossimo futuro, ergo la necessità di mettere in sicurezza il Canale di Panama nel caso in cui le tensioni sfuggano al controllo e Pechino ordini alla sua compagnia lì di chiudere il transito come una risposta asimmetrica plausibilmente negabile. Ciò potrebbe danneggiare notevolmente l’economia statunitense insieme a ostacolare notevolmente la capacità della Marina degli Stati Uniti di sviluppare rapidamente le sue capacità nell’Indo-Pacifico in risposta a una crisi regionale lì.
La strategia di sicurezza nazionale di Trump 1.0 del 2017 aveva già dichiarato la Cina come concorrente strategico degli Stati Uniti, quindi ne consegue che la sua seconda amministrazione si baserebbe su questo contenendo la Cina in modo più muscoloso. Prima di ciò, è fondamentale che gli Stati Uniti neutralizzino preventivamente quanti più mezzi possibili attraverso cui la Cina potrebbe rispondere in modo asimmetrico a ciò in modi plausibilmente negabili, con lo scenario del Canale di Panama tra le priorità di Trump 2.0 per la sua importanza nella grande strategia americana.
Allo stesso modo, rimanere impantanati nell’Europa orientale a combattere una guerra per procura senza speranza con la Russia che Rubio ha ammesso che l’Ucraina non può vincere e che sta effettivamente portando alla sua distruzione ha mantenuto decine di migliaia di truppe statunitensi dall’altra parte dell’Eurasia, da qui la necessità di porre fine al conflitto prima possibile in modo che possano successivamente ridistribuirsi nell’Indo-Pacifico per contenere la Cina. Questo spiega l’urgenza con cui Trump 2.0 vuole almeno congelare quel conflitto e potrebbe quindi fare delle concessioni alla Russia.
I lettori possono saperne di più su come potrebbe apparire qui , il che va oltre lo scopo di questa analisi, ma il punto è che tutto ciò che Trump sta facendo ora sulla scena mondiale è collegato in un modo o nell’altro ai preparativi della sua amministrazione per imminenti tensioni militari con la Cina. Alcuni piani come la neutralizzazione dell’influenza della Cina sul Canale di Panama sono più chiari mentre altri come le sue minacce di imporre tariffe all’UE non sono così facilmente comprensibili in questo contesto, ma sono tutti percepiti da lui in questo modo.
La strada verso la pace sarà prevedibilmente lastricata da un cessate il fuoco, che richiederà probabilmente alcune concessioni territoriali da parte dell’Ucraina affinché la Russia accetti di scendere a compromessi sulle richieste di Putin; a quel punto si potranno indire nuove elezioni per legittimare i colloqui di pace.
L’inviato speciale di Trump per l’Ucraina e la Russia, Keith Kellogg, ha detto a Reuters che vorrebbe vedere Zelensky tenere elezioni parlamentari e presidenziali, anche se le fonti di quel canale a Kiev affermano che Washington non glielo ha ancora formalmente richiesto. La legge ucraina stabilisce che non possono essere tenute durante i periodi di legge matrimoniale, ergo la necessità di revocarla prima. Ciò non accadrà senza un cessate il fuoco, tuttavia, ma è proprio lì che sta il problema, poiché le condizioni della Russia per tali elezioni sono inaccettabili per l’Ucraina.
Putin ha detto lo scorso giugno che la Russia congela le ostilità solo dopo che l’Ucraina si ritirerà da tutto il territorio che il suo paese rivendica come proprio e dichiarerà di non voler più entrare nella NATO. I negoziati possono riprendere subito dopo, ma ha specificato all’epoca che si sarebbero dovuti tenere con il presidente del parlamento invece che con Zelensky, il cui mandato legale è scaduto a fine maggio secondo la lettura della Costituzione ucraina da parte di Putin. Ha poi ribadito questa posizione la scorsa settimana, ma ha aggiunto un colpo di scena.
Secondo lui, Zelensky potrebbe ancora ipoteticamente partecipare ai negoziati, ma non avrebbe il potere di firmare alcunché. Ciò è avvenuto dopo che Zelensky ha affermato che il divieto di colloqui con la Russia dell’ottobre 2022 si applicava a tutti tranne che a lui. Ha poi detto all’Associated Press nel fine settimana, più o meno nello stesso periodo dell’intervista di Kellogg con Reuters, che è interessato a riprendere i colloqui con la Russia, ma non pensa che voglia un cessate il fuoco. In mezzo a queste dichiarazioni di Kellogg, Putin e Zelensky c’erano quelle di Trump.
Ha affermato che “Stiamo avendo discussioni molto serie (con la Russia) su quella guerra, cercando di farla finire”, ma ha detto di non averne ancora parlato con Putin, il che implica che i colloqui si stanno svolgendo solo a livello di ambasciata. Il vice ministro degli Esteri russo Sergey Rybakov ha confermato lo stesso giorno che “non ci sono progressi” nell’organizzazione della prossima chiamata di quei leader. Tuttavia, la loro inevitabile conversazione probabilmente riguarderà un cessate il fuoco, e in particolare il compromesso che Trump spera di mediare.
Ciò potrebbe portarlo a proporre a Putin quanto segue: 1) l’Ucraina si ritira da Kursk e dal Donbass, quest’ultimo al centro della disputa territoriale con la Russia, ma resta dov’è in tutti gli altri casi; 2) nessuna delle due parti revoca le proprie rivendicazioni territoriali nei confronti dell’altra; 3) viene applicato un approccio del bastone e della carota nei confronti di Russia e Ucraina per garantire il rispetto del cessate il fuoco; 4) l’Ucraina tiene quindi le sue prossime elezioni; e 5) il nuovo governo avvia colloqui di pace con la Russia dopo l’insediamento.
L’Ucraina può essere costretta ad accettare questo minacciando di sospendere gli aiuti militari, mentre vengono minacciate di erogarli al massimo all’Ucraina insieme all’imposizione di sanzioni secondarie massime contro i principali clienti energetici della Russia (Cina e L’India ) potrebbe costringerla a conformarsi. Come incentivo alla Russia, che ha continuato ad avanzare costantemente negli ultimi due anni, gli Stati Uniti potrebbero accettare di smilitarizzare la regione “trans-Dnieper” e di porla sotto il controllo di peacekeeper non occidentali.
Questa proposta costituisce uno dei due dozzine di compromessi che sono stati condivisi alla fine di questa analisi qui e sono stati elaborati in dettaglio qui . La sua piena attuazione o qualche sua variazione potrebbe alla fine rivelarsi fondamentale in termini di ottenere dalla Russia un accordo di cessate il fuoco senza che l’Ucraina si attenga completamente ai termini che Putin ha condiviso lo scorso giugno per quanto riguarda il ritiro da tutto il territorio che il suo paese rivendica come proprio. I negoziatori di Trump farebbero quindi bene a considerare seriamente questa proposta.
Se riescono a far sì che Ucraina e Russia accettino un cessate il fuoco, allora le minacce menzionate in precedenza potrebbero rimanere come bastoni per incoraggiare la conformità, mentre le carote potrebbero includere più aiuti alla ricostruzione per l’Ucraina e un graduale allentamento delle sanzioni per la Russia, aumentando così le probabilità che questa tenga. Come parte dei vantaggi per la conformità russa, gli Stati Uniti potrebbero persino accettare di lasciare che l’UE riprenda le importazioni di gasdotto dalla Russia , sia tramite la parte rimanente non danneggiata del Nord Stream e/o attraverso l’Ucraina, se riesce a far sì che Kiev accetti.
Per quanto riguarda la successiva fase elettorale di questo processo, gli USA potrebbero preferire che Zelensky non si candidi per la rielezione, altrimenti potrebbero sostenere uno dei suoi potenziali avversari come parte di una “transizione di leadership graduale” per facilitare un accordo di pace, che si basa sul fatto che Putin lo voglia fuori dai piedi. Tra l’ipotetico cessate il fuoco e le prossime elezioni, Zelensky potrebbe ancora partecipare ai colloqui, ma la Russia non gli permetterebbe di firmare nulla, quindi vi prenderebbe parte solo per motivi politici egoistici.
In ogni caso, i cambiamenti legali che gli obiettivi dichiarati dalla Russia di ripristinare la neutralità costituzionale dell’Ucraina e di denazificare la sua società comportano possono essere avanzati solo dopo che le elezioni avranno legittimato un nuovo parlamento, che potrebbe poi realizzarli sotto la pressione degli Stati Uniti (il secondo obiettivo forse solo in parte). Prima di allora, le dimensioni delle forze armate potrebbero essere ridotte in parziale conformità con l’obiettivo di smilitarizzazione della Russia come misura di rafforzamento della fiducia, ma le richieste della Russia per la primavera del 2022 potrebbero non essere mai soddisfatte appieno.
Come si può vedere, il piano di Trump di mediare un cessate il fuoco tra Ucraina e Russia dipende principalmente dall’accordo della seconda, poiché la prima può essere costretta molto più facilmente a farlo, rendendo quindi necessari compromessi pragmatici che soddisfino alcune delle richieste di cessate il fuoco di Putin dello scorso giugno. Ciò potrebbe assumere la forma di costringere l’Ucraina a ritirarsi dal Donbass, prendendo seriamente in considerazione una regione “Trans-Dnieper” smilitarizzata controllata da peacekeeper non occidentali e promettendo un allentamento graduale delle sanzioni.
Putin potrebbe accettare queste condizioni se fossero accompagnate da minacce di erogare il massimo aiuto militare all’Ucraina insieme all’imposizione di sanzioni secondarie massime contro i principali clienti energetici della Russia (Cina e India). Ha continuamente dimostrato la sua preferenza per evitare escalation, in particolare riaffermata lo scorso novembre attraverso l’uso senza precedenti da parte della Russia degli Oreshnik ipersonici per scopi di de-escalation nei confronti degli Stati Uniti, mentre una quota considerevole delle entrate di bilancio della Russia dipende dalle importazioni di energia dall’Asia.
Questi fattori giocherebbero a favore di Trump se proponesse i termini del cessate il fuoco che sono stati discussi insieme alle conseguenze minacciate se Putin li rifiutasse. La strada verso la pace sarà prevedibilmente lastricata da un cessate il fuoco, che probabilmente richiederà alcune concessioni territoriali da parte dell’Ucraina affinché la Russia accetti di scendere a compromessi sulle richieste associate di Putin, quindi si potranno tenere nuove elezioni per legittimare i colloqui di pace. Questa è la sequenza più realistica per porre fine diplomaticamente al conflitto.
Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.