A cosa serve la NATO?_di OLIVIER KEMPF
Due articoli di stretta osservanza atlantica importanti non tanto per le affermazioni, quanto per il non detto, per i ragionamenti che sottendono.
Intanto alcune confutazioni:
- la NATO, nata per altro cinque anni prima del Patto di Varsavia, non è una organizzazione difensiva. Gli stessi studi successivi alla implosione del blocco sovietico hanno confermato, a dispetto di decenni di narrazione, la diversa postura dell’assetto militare della NATO e del Patto di Varsavia, l’una offensiva, l’altra difensiva. Attribuire, del resto, carattere difensivo alle coalizioni NATO di volenterosi in Iraq, nella ex-Jugoslavia, in Libia ed ora, addirittura, nell’Indo-Pacifico significa stravolgere la realtà, come, del resto, assume lo stesso significato negare il proprio coinvolgimento attivo e diretto, anche sul terreno, di proprie forze nel conflitto ucraino
- la NATO per continuare ad esistere ha bisogno di un nemico, il che non comporta che l’ostilità fattiva nei confronti della Russia, nella sua attuale conformazione statale, sia fittizia, tutt’altro. Alimentare quel bisogno consente, altresì, di mettere ordine, integrare inestricabilmente e rafforzare le gerarchie a controllo statunitense all’interno dell’alleanza e di orientare e forzare le propensioni e gli interessi delle stesse élites europee dominanti verso quel nemico, a dispetto dei loro stessi interessi strategici.
Siamo giunti, quindi, al nocciolo delle due questioni di fondo sottese nei due articoli:
- la NATO è sorta come parte di una triade, distinta e funzionale, composta dall’Alleanza Atlantica e dalla Unione Europea, con funzioni distinte ed autonome. Con la caduta del muro di Berlino la NATO sta assumendo un ruolo guida della triade sempre più stringente sino ad assorbirne progressivamente compiti e funzioni destinate un tempo ad altri e, comunque, assumendo dichiaratamente la funzione di controllo e coordinamento. Un processo che le fa guadagnare in incisività politica e postura tetragona, rendendola però al contempo più fragile ed esposta
- lo spauracchio di Trump. Da un paio di settimane l’intera stampa europea si è accorta con inquietudine del possibile e realistico ritorno di Trump alla presidenza statunitense. In Europa, solo le élites dominanti più asservite, hanno colto, piuttosto subodorato, il pericolo di un consolidamento, allora, e di un suo ritorno, adesso, con propositi più definiti, alla presidenza. Non a caso è in Europa, precisamente nei centri di comando della NATO e nei gangli più importanti della Unione Europea e degli stati nazionali, che hanno agito parte dei suoi nemici più fieri e subdoli. Il resto dei movimenti politici europei, compresi i cosiddetti sovranisti, lo hanno etichettato con supponenza come una scheggia impazzita oppure come una diversa espressione delle mire imperiali globali statunitensi quando, in realtà, è il risultato di una giustapposizione, più che di una sintesi, di due movimenti: uno isolazionista e dalle mani libere in termini di rigide alleanze, impegnato soprattutto nella ricostruzione economica e sociale interna, l’altro impegnato ad aprire le ostilità e il confronto geopolitico con la Cina, separandola dagli interessi strategici della Russia. Personalmente dubito che la sintesi, visti anche i precedenti storici, si risolva a favore dei primi; manca, quantomeno, come osservato acutamente da un nostro commentatore, un Cesare risolutore. Il confronto, e lo scontro, è comunque aperto e in realtà molto più complesso di questa semplice rappresentazione. Basterebbe questa fase di transizione conflittuale ad essere colta come una prima opportunità da eventuali nuove élites emergenti in Europa, al momento quasi del tutto assenti. Servirebbe a noi europei, ma anche a condizionare l’epilogo dello scontro d’oltreoceano.
Il dato più importante di questi due articoli, specie il secondo, è dato dall’oltranzismo avventurista e dalla proattività che queste élites europoidi preannunciano. Nulla di strano che dietro e a fianco ci sia comunque la manina di parte dei centri decisori statunitensi. Guarda caso uno di questi, rappresentato dalla triade Nuland, Blinken, Kagan, Sullivan, sono regolarmente presenti e protagonisti nei focolai che si accendono dal Medio Oriente, al Caucaso, al Nord-Africa, al Kossovo, all’Ucraina, alla Moldova, al Baltico. Sta di fatto che ambiscono, per calcolo e disperazione, ad assumere un ruolo da protagonisti e da provocatori sino a puntare ad entrare militarmente in aree, la Moldova, a diretto contatto con l’Armata Russa, forzando di proposito ancora una volta sugli stessi problemi di accesa divisione politica interna di quelle aree di confine. Una delle spinte ad assecondare i propositi di un maggior controllo europeo del riarmo e delle strategie militari della NATO in Europa, assecondando per altro le richieste americane di maggior contribuzione, è quella di dover agire con più assertività nell’azione di condizionamento e di contrasto di una nuova presidenza di Trump; tanto più che, questa volta, i centri decisori interni a lui avversi avranno presumibilmente strumenti di contrasto meno efficaci. L’altra è, però, la forza interna che tali élites possiedono e la possibilità da parte loro di innescare dinamiche irreversibili che portino comunque ad uno scontro catastrofico con la Russia, alimentando revanscismi ed appetiti già emergenti nel cosiddetto Trimarium, in Scandinavia, ma presenti anche in Germania e in Francia; gli stessi impulsi che hanno portato alla catastrofe della seconda guerra mondiale. Non solo l’esperienza ucraina, ma anche quella jugoslava dovrebbero far riflettere sulla reale consistenza delle forze politiche in campo in Europa, sul loro radicamento sociale ed economico e sulla efficacia esercitata dal canto delle sirene angloamericane su di esse. Non solo meri tentacoli di forze esterne, ma centri comunque dotati di qualche forza propria in grado di agire ed eventualmente sopperire in parte alle carenze del cuore del sistema. Giuseppe Germinario
A cosa serve la NATO?
di OLIVIER KEMPF
La guerra in Ucraina è in corso dal febbraio 2022, riportando per la prima volta dopo venticinque anni lo scontro delle armi nel continente europeo e l’ultimo conflitto nei Balcani. Immediatamente, le cosiddette potenze occidentali, soprattutto Europa e Stati Uniti, si sono schierate a fianco dell’Ucraina per sostenerne lo sforzo militare. Mentre molte azioni sono state intraprese a livello bilaterale e la stessa Unione Europea ha adottato misure forti, anche la principale organizzazione europea di difesa e sicurezza ha fatto la sua parte. La NATO, di cui stiamo parlando, ha tenuto diversi vertici strategici e sembra essersi rinvigorita, mentre solo poco tempo fa il Presidente Macron aveva detto che era “cerebralmente morta”. Oggi nessuno sembra dubitare del suo ruolo, dal momento che è stato “resuscitato”. Allora perché metterne in dubbio il ruolo e l’utilità?
Articolo pubblicato sul numero 49, gennaio 2024 – Israele. La guerra infinita.
Perché, nonostante le apparenze attuali, le osservazioni fatte quattro anni fa dal presidente Macron restano valide. La NATO è ancora utile, anche per i francesi, ma non necessariamente per le ragioni che pensiamo.
Ruolo strategico
Innanzitutto, la NATO ha un ruolo strategico, quello della difesa collettiva, unico al mondo. È importante ricordare che ciò che ci sembra la norma è eccezionale in termini di storia delle alleanze. Ma come ogni eccezione, anche questa può finire, proprio come le alleanze del passato che, fino al XX secolo, erano temporanee e mirate. Qui abbiamo un’alleanza permanente che ufficialmente non è diretta contro un nemico, e anche questa è un’ambiguità. Ma le ambiguità devono essere utilizzate anche nelle relazioni internazionali. Ciò che è ambiguo ha più probabilità di durare. La NATO è innanzitutto un’organizzazione militare (il che la distingue dall’Alleanza Atlantica, il cui ruolo è politico e la mette in ombra). Riunisce ufficiali in quartieri generali congiunti, organizza la mobilitazione degli sforzi di difesa dei Paesi partecipanti, conduce esercitazioni, addestramenti ed esercitazioni, dispiega un deterrente nucleare, si impegna in operazioni e missioni all’estero, stabilisce norme, procedure e standard, ecc.
La NATO è quindi un luogo in cui ufficiali francesi e tedeschi, turchi, greci e polacchi imparano a lavorare insieme, il che è già un risultato straordinario. Ma soprattutto, la NATO produce sicurezza. Questo può avvenire al di fuori dei suoi confini (operazioni in Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Afghanistan, Mediterraneo, Libia; missioni in Iraq, Pakistan, Africa, Sudan, ecc.) Ma soprattutto può avvenire ai suoi confini, o più precisamente ai confini degli Stati alleati che ne fanno parte. In questo senso, la NATO è un’alleanza strutturalmente difensiva.
La recente guerra in Ucraina ne è una perfetta illustrazione. L’inizio degli eventi nel 2014 ha portato a un primo sforzo di rafforzamento in Europa orientale, con battaglioni dispiegati dal 2017 in poi in Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia. In seguito all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022, la NATO ha innalzato il livello difensivo a otto gruppi tattici (livello battaglione), con quattro nuovi gruppi tattici dispiegati in Bulgaria (nazione quadro: Italia), Ungheria, Romania (nazione quadro: Francia) e Slovacchia. È stata inoltre rafforzata la presenza aerea e marittima nell’area.
Leggi anche
10 minuti di geopolitica: Ucraina e NATO
Tuttavia, queste forze sono stanziate sul territorio dell’Alleanza a scopo difensivo. Non si tratta di aiutare l’Ucraina con un’azione militare diretta, che spingerebbe gli alleati verso una co-belligeranza che non vogliono. Infine, questa posizione difensiva è sostenuta da un deterrente nucleare. L’ombra proiettata dal nucleare è uno dei modi per stabilizzare il continente e proteggere i nostri alleati. Vale la pena sottolineare che la Francia (e il Regno Unito) sono unici ad aver sviluppato un proprio deterrente nucleare, che nel caso della Francia è totalmente indipendente. Questo spiega perché la Francia sia così eccezionale in termini di approccio strategico e perché sia così spesso in contrasto con il resto degli Stati europei. Per tutti i membri dell’Alleanza (esclusa la Gran Bretagna), la copertura nucleare è assicurata dall’Alleanza e dalla garanzia americana. Quindi, a partire dal febbraio 2022, la maggior parte di loro ha confermato la scelta strategica dell’Alleanza. L’Alleanza fornisce una garanzia americana, e quindi una garanzia nucleare, e quindi un deterrente efficace. Va detto che ha funzionato, visto che dall’inizio del conflitto non si sono verificati incidenti tra la Russia e gli Alleati.
Il confine esterno dell’Alleanza è una linea rossa funzionante. Ma di conseguenza, chiunque si trovi al di fuori di questa linea non beneficia di questa protezione: è il caso dell’Ucraina. D’altro canto, la Russia, anch’essa nucleare, dissuade i sostenitori occidentali dell’Ucraina dal farsi coinvolgere direttamente nel conflitto, proprio perché teme un’escalation. La Russia beneficia di una dissimmetria che le consente di condurre una guerra convenzionale, all’ombra della sua capacità nucleare, che impedisce al conflitto di estendersi.
Ruolo politico
Ma la NATO non è semplicemente un’organizzazione militare integrata. È anche un’organizzazione internazionale specializzata con una vocazione principalmente politica. Ecco perché, per essere precisi, occorre distinguere tra Alleanza e NATO. L’Alleanza porta con sé la dimensione politica, cioè il trattato internazionale, ma anche ciò che le permette di funzionare: il Segretario Generale e la sede dell’Alleanza, che consente di tenere regolarmente il Consiglio Nord Atlantico. Mentre il Consiglio si riunisce ogni settimana in forma di ambasciatori, si riunisce più volte all’anno in forma ministeriale (Ministro degli Affari Esteri o Ministro della Difesa) e circa ogni due anni in forma di Capi di Stato e di Governo: si tratta del cosiddetto Vertice dell’Alleanza. L’ultimo vertice si è tenuto a Vilnius nel luglio 2023 e non è stato molto favorevole all’Ucraina.
USA/Europa: una visione diversa della NATO.
Un vertice è una sorta di liturgia che permette a tutti di riaffermare l’atto di fede, quello della difesa comune simboleggiato dal famoso articolo 5 del trattato. Questo articolo è sorprendentemente breve e la sua formulazione lascia spazio all’interpretazione. Molti ritengono che costringa tutti a impegnarsi, mentre la formulazione è molto più ambigua: “Le Parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse che si verifichi in Europa o nell’America del Nord sarà considerato come un attacco contro tutte le Parti, e di conseguenza convengono che, se tale attacco si verifica, ciascuna di esse, nell’esercizio del diritto di autodifesa individuale o collettiva riconosciuto dalla Carta delle Nazioni Unite, si difenderà da tale attacco”, o di autodifesa collettiva riconosciuta dall’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite, assisterà la Parte o le Parti così attaccate prendendo immediatamente, individualmente e di concerto con le altre Parti, le azioni che riterrà necessarie, compreso l’uso della forza armata, per ripristinare e mantenere la sicurezza dell’area dell’Atlantico settentrionale. ”
Leggi anche
Podcast: Guerre e conflitti, il mondo che verrà. Il generale Dominique Trinquand
Ma, come avrete capito, l’essenziale non è l’alleanza tra europei, anche se il trattato permette di mettere a tacere le differenze intraeuropee: queste sono tutt’altro che trascurabili, soprattutto dopo secoli di guerre interne. Di conseguenza, permette anche a molti Paesi di ridurre il loro sforzo di difesa, con un risparmio prezioso. Per dieci anni, gli alleati hanno ripetuto a ogni vertice la promessa di raggiungere il 2% del PIL in spese per la difesa. E sono dieci anni che la maggior parte di loro non lo fa… L’Alleanza permette quindi di risparmiare, cosa che non accadrebbe se fossimo tutti diffidenti nei confronti dei nostri vicini più prossimi. Il recente aumento delle spese per la difesa in Europa ha più a che fare con la guerra in Ucraina che con un fermo impegno di solidarietà.
Ma la radice del problema resta, ovviamente, il coinvolgimento degli Stati Uniti. Il ruolo ultimo dell’Alleanza Atlantica è proprio quello di mantenere questa presenza americana. La storia ci ha dimostrato che non c’è nulla di automatico in questo, sia nel 1917 che nel 1941. Allo stesso modo, quando nel 2019 il Presidente Macron afferma che l’Alleanza è cerebralmente morta, si riferisce direttamente all’evidente ostilità di D. Trump (ma anche all’atteggiamento ambiguo della Turchia di R. Erdogan). Eccoci alle soglie del 2024, con l’inizio della campagna presidenziale americana nel novembre di quest’anno. Nessuno sa dove si collochi la parentesi storica: dobbiamo parlare di una parentesi Trump o di una parentesi Biden? In caso di rielezione di Trump, è probabile che il legame transatlantico ne risenta pesantemente, poiché gli Stati Uniti potrebbero lasciare l’Alleanza da un giorno all’altro.
Infine, va ricordato che l’ultimo consenso rimasto a Washington è l’identificazione della Cina come sfidante storico. In altre parole, il sostegno dell’amministrazione Biden all’Ucraina dal febbraio 2022 è, agli occhi di molti analisti e decisori americani, una distrazione dall’obiettivo primario degli Stati Uniti. Di conseguenza, vi è un ampio sostegno al rafforzamento della postura difensiva dell’Europa, certo nel quadro dell’Alleanza, ma con maggiore autonomia. Il rafforzamento del pilastro europeo dell’Alleanza sembra essere l’unica strada percorribile per costruire lentamente l’autonomia strategica europea. In questo modo, l’Alleanza potrebbe servire indirettamente questo obiettivo europeo, in uno dei paradossi a cui la storia ci ha abituato.
[Di fronte alla minaccia di Trump, gli europei si ribellano! Nove modi per reagire (v2)
Nicolas Gros-Verheyde
11 febbraio 2024
Autonomia strategica
Deterrenza nucleare
Donald Trump
PESCO
sostegno all’Ucraina
(B2) L’ipotesi di un ritorno di Donald Trump non è oggi solo un’ipotesi. E i suoi rimproveri alla NATO e agli europei sono più forti che mai. Gli europei devono prendere in mano la situazione e reagire. Dagli aiuti all’Ucraina all’ombrello nucleare, gli europei devono imparare a essere autonomi per poter dire domani a Washington: Europa First!
L’aria marziale di Donald Trump in campagna elettorale (Foto: DonaldJTrump web)
Cosa ha detto Trump, come interpretarlo
Nel corso di un incontro tenutosi sabato (10 febbraio) a Conway, in South Carolina, Donald Trump è tornato ai suoi vecchi trucchi: farla pagare agli europei. Tuttavia, è necessario ascoltare attentamente l’intero passaggio, non solo due piccole frasi ripetute ovunque. Non sta parlando del futuro, ma del passato.
Se non paghi, non sei protetto
Cosa ha detto Trump? La NATO è stata distrutta fino al mio arrivo. Ho detto: tutti devono pagare. Mi hanno detto: beh, se non paghiamo, ci proteggerete lo stesso? Ho detto: assolutamente no! Non potevano crederci. (…) Poi uno dei presidenti di un grande Paese mi ha chiesto: se non paghiamo e veniamo invasi dalla Russia, lei ci proteggerà? (Ebbene) No, non vi proteggerei. Anzi, li incoraggerei ad attaccarvi. Dovete pagare i vostri conti” (1).
Jens, il mio più grande fan
Donald Trump non si ferma qui”. E poi i soldi hanno iniziato a piovere! (…) Centinaia di miliardi di dollari sono stati immessi nella NATO. Ed è per questo che oggi hanno i soldi, grazie a quello che ho fatto”. Il cambiamento è reale, è vero (2). Ma in realtà non è dovuto a Donald Trump, bensì a Vladimir Putin e all’offensiva russa in Ucraina. Ma a D. Trump non importa. Il Segretario Generale della NATO, “Jens Stoltenberg, che è uno dei miei più grandi fan, (mi ha detto): tutti i miei predecessori sono arrivati, hanno fatto un discorso (…) e questo è tutto. Ed è così: (io) ce l’ho fatta”. E ripete un’argomentazione stringente: “O si paga il conto o non si ottiene alcuna protezione, è così semplice!
Gli europei devono pagare per l’Ucraina
Un esempio per giustificare la sua posizione sull’Ucraina. “Perché dobbiamo pagare 200 miliardi di dollari? Quando gli europei pagano solo 25 miliardi di dollari”. Un confronto numerico palesemente falso (come spesso accade con Donald Trump), che mette a confronto il totale degli aiuti americani (civili, umanitari e militari) con i soli aiuti militari europei. E anche in questo caso, conta solo gli aiuti degli Stati membri (non quelli dell’UE). In totale, gli Stati membri e l’Unione europea hanno contribuito con oltre 85 miliardi di euro in varie forme di aiuto tra il 2022 e il 2023 (pari a circa 92 miliardi di dollari), di cui circa 28 miliardi di euro in aiuti militari. E questi aiuti saliranno a oltre 150 miliardi di euro (circa 162 miliardi di dollari).
Un vanto?
Si potrebbe definire uno sfogo verbale o semplicemente una dichiarazione da campagna elettorale. Un vanto per giunta. È vero. Ma risponde a una dottrina costante del candidato alla presidenza che sembra essere indiscussa nel suo campo: l’Europa deve pagare. Non è una novità per il leader repubblicano. Le sue esternazioni sono state regolari (vedi riquadro). E di confronti numerici a volte distorti (leggi: Dov’è l’obiettivo del 2% della NATO? Trump dice la verità?). Anche se, fondamentalmente, non ha torto: gli europei non dovrebbero assumersi la responsabilità della propria sicurezza?
Un rischio di instabilità
Al di là delle parole, che ci si creda o meno, questo argomento dei carpetbagger presenta un serio rischio per l’Alleanza: l’instabilità. In un mondo in cui la Russia è alla ricerca di qualsiasi segno intangibile di debolezza, questo potrebbe essere visto come un significativo via libera a qualsiasi tentativo di destabilizzare i Paesi ai suoi confini. Una violazione dell’articolo 5 del Trattato del Nord Atlantico, ovvero della clausola di mutua difesa.
Nove modi per reagire
L’Europa deve reagire. Con forza, politicamente, tecnicamente e militarmente.
1. Affermare la posizione dell’Europa nei confronti degli USA: Europe First!
Gli europei devono immediatamente corazzarsi di fronte a questi attacchi, dimostrando che stanno facendo tanto quanto gli americani, e addirittura passando all’offensiva mettendo in guardia gli americani dal tagliare i loro aiuti. Di fronte a un Trump vociante, la calma placida non è sufficiente. Dobbiamo passare al contrattacco verbale. Precisamente, mettendo gli americani di fronte alle loro responsabilità oggi. Sono loro a tentennare sugli aiuti all’Ucraina, non gli europei. I giorni dell’esitazione europea durante l’era Trump 2017-2021 devono finire. L’argomento “non facciamo arrabbiare gli Stati Uniti” non ha più molto peso di fronte alle turbolenze della politica interna americana. Gli europei devono ribaltare lo slogan di Donald Trump: Europa First!
2. Osare l’autonomia, togliere il potere alla NATO
Gli europei dovranno imparare a fare a meno degli americani, se non altro perché la loro protezione e il loro impegno alla solidarietà transatlantica saranno d’ora in poi condizionati, almeno a parole. Ciò significa una rivoluzione accelerata degli strumenti di difesa europei. Indipendentemente dal fatto che ciò avvenga attraverso l’Unione Europea o attraverso un eventuale pilastro europeo della NATO, o addirittura a livello multinazionale, gli europei dovranno agire in maniera più raggruppata se vogliono avere un peso e apparire come una forza dissuasiva nei confronti della Russia e non dipendere dalla buona volontà degli americani. Anche gli europei dovranno prepararsi a occupare posizioni di rilievo nell’Alleanza. Perché il posto di comando supremo (SACEUR) non dovrebbe essere occupato da un europeo?
3. Portare il sostegno all’Ucraina sotto l’ombrello europeo
L’aiuto all’Ucraina non dovrebbe essere organizzato sotto l’egida della NATO, come ha proposto Jens Stoltenberg su Handelsblatt. È una pessima idea. Non risolverebbe affatto la questione americana della condivisione degli oneri. Sarebbe alla mercé del minimo veto (americano, turco o ungherese).
Un’opzione intelligente sarebbe quella di portare l’attuale cooperazione multinazionale (il Gruppo Ramstein) sotto la gestione dell’UE. In questo modo sarebbe più facile tenere traccia dei contributi di ciascuno ed evitare scorciatoie alla Trump. Gli europei della UE potrebbero pensare di estendere il loro sistema agli altri partner europei. Il che non è molto complicato. La Norvegia è già coinvolta per metà (Oslo ha contribuito al Fondo europeo per la pace per l’Ucraina EUMAM e partecipa al Fondo europeo per la difesa). Nulla impedisce al Regno Unito o addirittura al Canada (entrambi già coinvolti in alcuni progetti PESCO) di fare lo stesso.
Agli scettici che diranno: sì, ma è complicato, possiamo rispondere: niente di più semplice. Basterebbe inserire il sostegno militare all’Ucraina tra i progetti di Cooperazione Strutturata Permanente (PESCO). Questo avrebbe l’ulteriore vantaggio di eliminare qualsiasi tentazione di veto (ad esempio, l’Ungheria). Inoltre, stimolerebbe le varie fonti di finanziamento (comunitarie e intergovernative, e anche al di fuori dell’UE) e riunirebbe i vari cluster di aiuto (artiglieria, aviazione, marittimo, ecc.).
4. Decidere più rapidamente e porre fine ai litigi
Gli europei dovranno imparare a decidere più rapidamente e più apertamente. Quello che era il caso all’inizio dell’offensiva russa nel febbraio 2022 si è notevolmente ammorbidito dall’estate scorsa. I 27 sembrano essere tornati al loro principale difetto: la procrastinazione! Ad esempio, la proposta dell’Alto rappresentante dell’UE di destinare altri cinque miliardi al Fondo europeo per la pace, avanzata nel luglio 2023, non è ancora stata adottata. E non è colpa dell’Ungheria, contrariamente a quanto dicono alcuni, ma degli Stati membri più grandi, Francia e Germania in primis (leggi: [Esclusivo. Fondo di assistenza per l’Ucraina: cosa funziona, cosa si blocca). La coppia franco-tedesca deve risolvere con determinazione tutte le sue divergenze interne.
5. Risolvere la questione della preferenza europea
La questione si ripropone ad ogni discussione su uno strumento europeo. Dobbiamo acquistare “a scatola chiusa”, dove l’attrezzatura è disponibile ed efficace? Oppure si dovrebbe dare la preferenza alla base industriale europea? I sostenitori di ciascuna posizione hanno argomenti molto comprensibili (la Francia non ha forse acquistato il Reaper per mancanza di altri equipaggiamenti). Dobbiamo superare questo antagonismo. Una soluzione potrebbe essere che i maggiori gruppi europei (Airbus, Thales, Mbda, ecc.) interagiscano più strettamente con i Paesi dell’Europa orientale. Come Rheinmetall in Slovacchia. Una sorta di trickle-down industriale che farebbe sentire ogni Stato membro più coinvolto. Perché non riprendere l’idea di una partecipazione polacca in Airbus?
6. Utilizzare appieno gli strumenti esistenti
Dobbiamo utilizzare appieno gli strumenti europei esistenti, come l’Agenzia europea per la difesa, che deve essere trasformata in una vera e propria agenzia europea per gli appalti. Inoltre, non dobbiamo più avere paura di dare priorità a certi tipi di produzione. Anche se ciò significa infrangere qualche tabù liberale. La Commissione europea lo aveva proposto sotto l’egida del Commissario Thierry Breton nell’ambito dell’Atto di sostegno alla produzione di munizioni (ASAP). Gli Stati membri hanno rifiutato. Un errore.
7. Sviluppare altri strumenti europei
Oggi esiste un Fondo europeo per la difesa per la ricerca e lo sviluppo e un altro strumento per gli acquisti congiunti (EDIRPA e ASAP). Quindi i finanziamenti non mancano. Ma ci sono ancora alcune singolari lacune. Non esiste un meccanismo di sostegno per uno Stato che voglia acquisire scorte in un segmento sensibile e incompleto (UAV, ecc.) da mettere a disposizione di altri Stati membri (sul modello del RescEU per la protezione civile). Manca anche uno strumento (che combini finanziamenti, prestiti, donazioni di attrezzature di seconda mano, manutenzione, formazione, ecc.) che fornisca un’offerta completa che permetta a uno Stato di acquistare da un produttore, sul modello dell’FMS americano (vedi: Non c’è bisogno di un FMS europeo?). Perché non svilupparli, con l’obiettivo di aiutare l’Ucraina, ma anche di assistere gli Stati membri nel rifornimento delle loro attrezzature?
8. Costruire un ombrello europeo di difesa nucleare e missilistica
Questo tabù dovrà senza dubbio essere infranto. L’idea di estendere l’ombrello nucleare francese – sollevata in modo subliminale da Emmanuel Macron in Svezia – dovrebbe essere esplorata rapidamente e concretamente con i Paesi disposti a farlo. Non in modo discreto, come si potrebbe pensare, ma in modo visibile, in modo che sia i russi che gli americani sappiano che gli europei sono in grado di farlo e lo stanno finanziando. Berlino e Varsavia potrebbero essere i primi beneficiari. Nello stesso spirito, la Francia dovrebbe smettere di opporsi al progetto di difesa missilistica lanciato dai tedeschi (European Sky Shield Initiative). I due sistemi sono pienamente compatibili.
9. Basi di potere europee permanenti?
Infine, gli europei potrebbero pensare di trasformare la loro presenza a rotazione nelle forze NATO in basi militari permanenti nei Paesi più vicini alla Russia (3). Perché non una base marittima a Costanza (Romania) e una base terrestre tra Polonia e Lituania, vicino al corridoio di Suwalki? Sarebbe anche utile avere una presenza in Moldavia per contrastare le forze russe in Transnistria. Questo ha un costo e richiede la mobilitazione di truppe e risorse. Ma è un deterrente altrettanto efficace della presenza americana, se gli europei sono disposti a fare questo sforzo.
(Nicolas Gros-Verheyde)
Il Presidente americano confonde (come sempre) il contributo alla NATO che tutti i Paesi versano, in proporzione al loro prodotto interno lordo, con il contributo alla difesa euro-atlantica, cioè con i bilanci della difesa. Il che è un’altra storia.
Secondo l’analisi di B2, basata sulle ultime statistiche pubblicate dalla NATO, undici Paesi dell’UE avrebbero superato la soglia del 2% o vi si sarebbero avvicinati (± 1,90%) entro il 2023 (leggi: [Décryptage] Les dépenses de défense des Alliés montent en flèche).
Il finto accordo Gorbaciov-Baker di non installare basi permanenti nei Paesi dell’ex Europa orientale riguarda solo gli americani e i russi (NATO). Gli accordi bilaterali tra i Paesi europei…
Leggi anche: [Analisi] L’Europa è ancora in seconda divisione quando si tratta di difesa. Paradossale in un contesto travagliato (2023)
Un promemoria dell’era Trump 2016-2020
Non me ne frega niente di essere popolare in Europa. Gli europei devono pagare – Trump (luglio 2019).
Vertice NATO: Trump, le sue diatribe, i suoi tweet (luglio 2018)
Quando Donald II (Tusk) ricorda a Donald I (Trump) alcune verità (luglio 2018).
Il doppio avvertimento del capo della NATO a Donald Trump e agli europei (intervista esclusiva a Jens Stoltenberg) (novembre 2016)
Trump farà decollare la difesa europea? Non è detto… (novembre 2016)
L’America “first” di Trump. Per l’Europa, un certo linguaggio di verità (ottobre 2016)
La prospettiva di un secondo mandato di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti solleva questioni importanti per l’Europa e per l’Alleanza Atlantica. Il precedente mandato di Trump ha mostrato un approccio non lineare alla NATO, con momenti di supporto alternati a critiche e minacce di disimpegno, oltre a relazioni ambigue con leader come Vladimir Putin. Questa incertezza genera domande su come potrebbe evolversi la politica estera americana in un ulteriore mandato Trump e quali sarebbero le conseguenze per la sicurezza e la politica europea.
La potenziale rielezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti solleva interrogativi cruciali sulla futura direzione della politica estera americana, con un focus particolare sull’impatto che questa avrebbe sulle relazioni con l’Europa e l’integrità dell’Alleanza Atlantica. Il primo mandato di Trump è stato caratterizzato da una politica estera ambivalente nei confronti della NATO, oscillando tra momenti di sostegno, come il rafforzamento delle forze nell’ala orientale dell’Alleanza e l’assistenza all’Ucraina, e minacce di ritirarsi dall’Alleanza, lodando contemporaneamente figure controversie come Vladimir Putin. Questo comportamento ambiguo suscita preoccupazioni su quale potrebbe essere l’approccio di Trump in un secondo mandato, soprattutto in termini di sicurezza collettiva e stabilità geopolitica europea. La gestione delle relazioni internazionali da parte di Trump, in bilico tra sostegno e ostilità o indifferenza, pone domande sulla coesione futura e la strategia di difesa transatlantica.
Le recenti osservazioni di Trump, che mettono in discussione l’obbligo di supporto degli Stati Uniti verso i membri della NATO che non adempiono all’obiettivo di spesa per la difesa del 2% del PIL, rappresentano una sfida diretta al concetto di deterrenza, pilastro della sicurezza dell’Alleanza dal 1949. Tali commenti rischiamo di minare la fiducia nell’impegno per una sicurezza reciproca, definito dall’Articolo 5 del Trattato dell’Atlantico del Nord, potenzialmente incoraggiando gli avversari a mettere alla prova la determinazione dell’Occidente, e aumentando il rischio di conflitti. Di conseguenza, sorge l’urgenza di riaffermare la solidarietà interna dell’Alleanza e di assicurare un contributo equo alla difesa collettiva da parte di tutti i membri.
La pressione esercitata da Trump affinché gli alleati aumentino le loro spese per la difesa ha portato a risultati contrastanti. Mentre alcuni paesi hanno effettivamente incrementato i loro budget militari, l’approccio di Trump ha sollevato preoccupazioni riguardo alla percezione dell’Alleanza Atlantica, vista meno come un’unione di valori e più come un’entità basata su obbligazioni finanziarie. Un possibile rinnovo dell’isolazionismo americano, con un supporto militare condizionato da contributi economici, potrebbe esporre l’Europa a rischi accresciuti, in particolare di fronte all’assertività della Russia. La sfida attuale consiste nell’equilibrare l’esigenza di un maggiore impegno finanziario degli alleati con la visione dell’Alleanza come custode dei valori democratici condivisi.
La risposta internazionale alle politiche di Trump riflette una preoccupazione diffusa tra i leader europei e le istituzioni internazionali per l’affidabilità del patto di difesa transatlantico. La ferma opposizione espressa da importanti figure europee e dalla NATO stessa evidenzia l’importanza critica della coesione e della sicurezza collettiva. Vi è la preoccupazione che la strategia di Trump possa, anche indirettamente, favorire gli interessi di avversari come la Russia, compromettendo gli sforzi per la sicurezza europea. Emergono, pertanto, riflessioni profonde su come rafforzare l’Alleanza e assicurare la sua resilienza di fronte a potenziali divisioni.
In questo contesto di incertezza, l’Europa deve valutare l’opportunità di intensificare la propria autonomia difensiva, incrementando la spesa per la difesa e sviluppando capacità militari indipendenti dagli Stati Uniti, al fine di prepararsi al paggio, vale a dire rispondere da sola ad un attacco di Mosca. Ciò comporta un maggiore impegno non solo nel raggiungimento degli obiettivi finanziari ma anche nell’integrazione delle industrie della difesa e nello sviluppo di capacità nucleari, per garantire una deterrenza efficace e una difesa autonoma. La preparazione a un futuro di maggiore insicurezza rappresenta un percorso necessario per mantenere la stabilità dell’alleanza occidentale e mitigare gli effetti di una politica estera potenzialmente avversa di un Donald Trump rieletto. L’Europa si confronta con la sfida di equilibrare la sua dipendenza transatlantica con la ricerca di una maggiore autonomia strategica in un contesto globale in rapida evoluzione.
Se l’Europa riceve un forte impulso, per dirla con Jean Monnet, dalle crisi, allora i cambiamenti che potrebbe portare quella che si prospetta come la più grave crisi politica della storia dell’Unione potrebbero essere enormi. L’incertezza legata alla potenziale rielezione di Donald Trump e la sua politica estera ambivalente pongono l’Europa davanti a un bivio storico, in cui le scelte fatte oggi determineranno il ruolo del continente sul palcoscenico mondiale per i decenni a venire. Di fronte a questa crisi, l’Europa ha l’opportunità di trasformarsi in un forte attore internazionale, indipendente e capace di difendere i propri valori e interessi. Ma esiste anche la possibilità concreta che, senza una risposta unita e decisa, l’Europa possa ritrovarsi indebolita, diventando un vassallo nell’orbita di influenza della Russia di Putin. La crisi attuale richiede quindi un impegno senza precedenti verso l’integrazione, la difesa comune e la coesione politica, per assicurare che l’Unione emerga da questa prova non solo intatta, ma rafforzata..
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)