CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
Iniziamo con il dibattito che ci porta indirettamente agli sviluppi della guerra ucraina.
Innanzitutto, sappiamo tutti che il dibattito è irrilevante e non è altro che una farsa. Detto questo, è evidente che è stata messa in atto una grande operazione psicologica, dato che Biden non è stato affatto peggiore nel dibattito di quanto non sia stato in una qualsiasi delle sue recenti interviste o discorsi. In effetti, se si dovesse davvero dare un punteggio oggettivo, si potrebbe dire che ha vinto il dibattito contro Trump, dato che, nonostante il suo evidente declino mentale, è stato almeno in grado di recitare i fatti memorizzati che gli sono stati dati dopo che la CNN ha indubbiamente fatto trapelare tutte le domande al suo campo. Ma anche nonostante questi vantaggi, Trump ha raramente citato fatti o una parvenza di piano, e si è limitato a sprecare il suo tempo sulla difensiva, ripetendo gli stessi tre punti di discussione o vantandosi noiosamente di come tutto ciò che riguarda la sua amministrazione sia “il più grande di sempre” e tutto ciò che riguarda il suo avversario sia “il peggiore di sempre”.
Quello che voglio dire è che l’improvviso e totalmente coordinato “sdegno” e finto shock da parte degli opinionisti dei media pro-regime e dei MSM è chiaramente orchestrato al fine di utilizzare i dibattiti come trampolino di lancio per lasciare Biden in pace. Non potevano farlo prima perché avrebbero dovuto ammettere che Biden era mentalmente compromesso in un momento in cui speravano ancora di resistere e di sostenere il suo cadavere disseccato. Ma la natura concertata dell’apoplessia, ora inventata, permette loro di usare il dibattito come paravento per collettivizzare la loro ipocrisia e la precedente copertura di Biden, nascondendo ogni singola voce nel chiasso della più ampia cacofonia dei media corporativi: in questo modo non si può additare uno in particolare di loro come ipocrita, ma si è costretti a ricondurlo a un processo organico, che chiaramente non lo è stato.
Ma per gli osservatori più attenti è evidente la natura fasulla dell’indignazione, perché Biden non è ovviamente peggiore oggi di quanto non fosse solo un giorno, una settimana o addirittura mesi fa. Il dibattito non ha mostrato alcun “cambiamento” improvviso e inspiegabile, a parte la sua voce un po’ roca, che si dice sia il risultato di un “raffreddore”. Come hanno notato altri commentatori, è ovvio che hanno spostato il dibattito a una data molto più vicina al normale (il primo dibattito del 2020 è stato quasi a ottobre) per dare al DNC il tempo di scaricare Biden e trovare qualcuno di nuovo. Questo è indiscutibile ed è confermato solo dallo “shock” artificioso da parte di persone che da tempo sapevano – ma hanno volutamente nascosto e ignorato – la totale incompetenza mentale di Biden.
In sostanza, la conversazione è andata così: “Senti, bisogna fare qualcosa, dobbiamo liberarci di lui. Ma per ora manteniamo la linea e continuiamo a fingere che tutto sia roseo. Una volta che i dibattiti saranno terminati, fingeremo che abbia improvvisamente subito un declino catastrofico e lo dichiareremo inadatto all’unisono, per proteggerci individualmente dalle accuse di contraddittorietà”.
È stato comunque divertente vedere la rapidità con cui i media aziendali si sono scagliati contro Biden, caratterizzando improvvisamente la sua amministrazione come governata dall'”oligarchia”:
Scarica
Dopo aver coperto questa linea di base, passiamo agli eventi collegati.
Negli ultimi giorni, sotto la superficie, sta nascendo qualcosa di strano, che sembra collegato alla scomparsa controllata di Biden. È iniziato quando Zelensky ha fatto un improvviso dietrofront e ha iniziato non solo a parlare di pace, ma ha persino stranamente ammesso che l’Ucraina sta subendo gravi perdite:
All’improvviso, secondo Zelensky, non c’è più molto tempo e non vuole che questa guerra si trascini per “anni” perché ci sono molti morti e feriti.
Ha continuato a sviluppare questa idea, affermando che stanno sviluppando le capacità produttive per ogni evenienza, ma che ora stanno cercando di mettere insieme una proposta di pace entro la fine dell’anno:
Questo avviene dopo che lo stesso MSM ha ricominciato a mettere in evidenza i risultati produttivi della Russia in ambito militare:
Secondo un nuovo rapporto di un think tank londinese, le sanzioni occidentali non sono riuscite a indebolire la produzione di armi russe e Mosca è addirittura riuscita a incrementare la produzione di armi chiave per alimentare la sua guerra contro l’Ucraina.
Fornisce anche un’analisi approfondita di alcune espansioni di munizioni chiave:
Nel 2021, prima dell’invasione delle forze russe, Mosca produceva 56 missili da crociera Kh-101 all’anno. Secondo il rapporto, l’anno scorso aveva prodotto 460 missili da crociera. Anche le scorte russe di missili balistici Iskander sono aumentate drasticamente, passando da circa 50 prima dell’invasione a 180, anche se la Russia ha lanciato un gran numero di missili sul campo di battaglia.
Naturalmente, il precedente rapporto che citava centinaia di fabbriche nordcoreane che lavoravano “a pieno regime” potrebbe avere qualcosa a che fare con l’improvvisa costernazione dell’Occidente:
Si suppone che una tale potenza manifatturiera faccia venire gli occhi lucidi all’Occidente e lo induca a pensare due volte a una guerra di logoramento contro il blocco guidato dalla Russia.
Anche questo potrebbe avere a che fare con il problema:
Ricordate quando si diceva che la Russia dipendeva totalmente dai componenti forniti dall’Occidente per i suoi armamenti? Qui un generale americano ammette letteralmente che l’intera struttura militare degli Stati Uniti crollerebbe in un giorno se la Cina emettesse un embargo contro di loro: .
Se fossimo in guerra con la Cina e questa smettesse di fornire componenti, non saremmo in grado di costruire gli aerei e le armi di cui abbiamo bisogno”, ha dichiarato.
Un rapporto sorprendente pubblicato all’inizio di quest’anno ha rivelato che le aziende cinesi hanno una morsa su 12 tecnologie critiche vitali per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, tra cui la modernizzazione nucleare, le tecnologie ipersoniche e spaziali.
Lo studio, condotto dalla società di software per la difesa Govini, ha lanciato un duro atto d’accusa contro l’industria americana degli armamenti.
La capacità produttiva interna degli Stati Uniti è un’ombra avvizzita del suo passato”, si legge nel rapporto.
Categorie industriali cruciali per la difesa nazionale degli Stati Uniti non sono più costruite in nessuno dei 50 Stati”.
Ricordate quando la Russia utilizzava chip occidentali in tutti i suoi missili?
L’aspetto forse più preoccupante è che Govini ha scoperto che oltre il 40% dei semiconduttori che sostengono i sistemi d’arma del Dipartimento della Difesa (DoD) proviene dalla Cina.
Come le maree si trasformano.
Sembra che l’Occidente si stia lentamente risvegliando: non ha alcuna possibilità in un conflitto a lungo termine contro la potenza produttiva del blocco Russia-Cina-Corea del Nord-Iran.
L’establishment sembra terrorizzato dalla possibilità che la prossima ondata di figure politiche patriottiche possa mettere in crisi l’intero progetto del deepstate. Non solo Trump ha appena detto che la Russia, la Cina e la Corea del Nord non sono veri nemici dell’America, lasciando intendere che sotto di lui non lo saranno più, ma altre figure populiste stanno cercando di frenare o di far fallire i piani globali dei neoconservatori:
La leader dell’estrema destra francese National Rally, Marine Le Pen, ha avvertito che il presidente Emmanuel Macron non potrà inviare truppe in Ucraina come capo dell’esercito se il suo partito formerà il prossimo governo.
“Il capo delle forze armate, per il presidente, è un titolo onorifico, poiché è il primo ministro a controllare i cordoni della borsa”, ha dichiarato il leader del National Rally in parlamento in un’intervista al giornale.
Ciò è di pessimo auspicio per le prospettive dell’Ucraina.
E già di recente i portavoce dell’establishment hanno lanciato l’allarme: senza gli Stati Uniti, la stessa NATO crollerà:
Per non parlare di molte altre piccole crepe che si stanno formando nel “fronte unificato” destinato a sostenere il simulacro ucraino:
Un altro articolo recente, dopo il fallimento del vertice di pace svizzero, affermava:
“Se il vertice di Zelensky ha dimostrato qualcosa, è che il sostegno internazionale per la guerra eterna è in declino e che sta iniziando il tempo dei brutti compromessi”, si legge nell’articolo.
L’ultima indiscrezione del canale Legitmny afferma che il team di Zelensky è in preda al panico per ciò che Trump farà una volta entrato in carica, e sembra una serie di possibilità realistiche:
Confermiamo l’informazione che i colleghi dell’Ufficio del Presidente sono andati nel panico dopo il dibattito tra Biden e Trump.
Zelensky ed Ermak hanno iniziato a preoccuparsi ancora di più che Biden possa perdere il potere, cosa che li riguarderebbe. La nostra fonte sottolinea che Trump può accusare la leadership ucraina di corruzione, avviare un audit su larga scala e chiedere elezioni democratiche per avere un presidente legittimo dell’Ucraina con cui condurre un dialogo. Fino a quel momento, tutti i finanziamenti saranno sospesi.
Come si capisce, le elezioni sono la morte per Zermak, il che significa che ora cercheranno in tutti i modi di eliminare i loro concorrenti e rivali (potrebbero esserci morti accidentali e l’opera del DWG russo).
–
L’altra grande preoccupazione che ha ora spaventato l’establishment occidentale è la riluttante consapevolezza che le élite russe si sono messe in riga, facendo cadere gli innumerevoli slogan propagandistici su come Putin debba essere rovesciato “da un momento all’altro” dai suoi “oligarchi” in rivolta. L’ultimo numero di Foreign Affairs del CFR morde l’amara pillola:
Quando è iniziata la guerra in Ucraina, l’élite russa è entrata in uno stato di shock. Mentre l’Occidente imponeva sanzioni e divieti di viaggio, i cittadini russi ricchi e politicamente legati si convinsero che la loro vita precedente era finita. Le perdite sul campo di battaglia si sono rapidamente accumulate e molti hanno considerato l’invasione un errore catastrofico.
Ma era allora. Con l’avanzare del 2023, le élite iniziarono ad appoggiare la guerra. Sempre più musicisti iniziarono a viaggiare per esibirsi nei territori occupati. In ottobre, Fridman tornò a Mosca da Londra, avendo deciso che la vita in Occidente sotto le sanzioni era insopportabile e che la situazione in Russia era relativamente confortevole. E non ci sono state nuove registrazioni di oligarchi che si lamentano della guerra. In effetti, è difficile immaginare che tali conversazioni avvengano.
E perché queste élite hanno smesso di preoccuparsi della guerra? Foreign Affairs lo spiega: ora vedono chiaramente che la Russia sta vincendo:
Questa citazione sintetizza il taglio dell’articolo:
“È brutto essere emarginati come vincitori, ma è peggio essere emarginati come perdenti”, mi ha detto un oligarca russo che aveva criticato la guerra in precedenza, ma che ora sembra comprenderla (come altri, ha parlato a condizione di anonimato, per proteggere la sua sicurezza). L’oligarca ha detto che in Russia è cambiato tutto: gli atteggiamenti verso Putin, le opinioni sull’Ucraina e le prospettive sull’Occidente. “Dobbiamo vincere questa guerra”, mi ha detto. “Altrimenti non ci permetteranno di vivere. E, naturalmente, la Russia crollerebbe”.
L’articolo prosegue notando che l’unica domanda che rimane nella mente degli oligarchi è che cosa, precisamente, costituirebbe una vittoria russa; o, in altre parole, quanto lontano dovrebbe andare la Russia? Discutendo della conquista di Kharkov, essi affermano in modo promettente:
Ma per quanto orribile sia questo risultato, è la visione meno terribile sostenuta dall’élite russa. Secondo un uomo d’affari con stretti legami con il Cremlino, Putin non si accontenterà di conquistare il nord-est dell’Ucraina. L’unico risultato che accetterà sarà la conquista di Kyiv.
Si precisa che Putin e Belousov hanno entrambi una sorta di predilezione religiosa per Kiev e per il suo monastero ortodosso Lavra, luogo di riposo di molti venerati santi russi.
Putin ha un legame speciale, quasi mistico, con la capitale ucraina, che considera la culla della civiltà russa.
Terminano con questa nota inquietante:
Se la Russia lanciasse una seconda campagna per catturare la capitale ucraina, l’esercito inizierebbe probabilmente la sua offensiva in Bielorussia, proprio come ha fatto nell’inverno del 2022. Probabilmente, come allora, le truppe russe attraverserebbero la landa radioattiva che circonda la centrale nucleare di Chernobyl. Molti a Mosca credono che questa volta, con l’esercito russo rafforzato e le riserve ucraine indebolite, il loro Paese potrebbe vincere. Secondo le élite russe, gli ucraini sono semplicemente troppo stanchi per opporre un’altra tenace difesa.
Ed è su questa nota che passiamo all’ultima strana notizia. La Bielorussia ha effettuato controlli di prontezza e ha ridispiegato ulteriori forze sul suo confine occidentale a causa di quello che si afferma essere un aumento delle truppe ucraine nella regione di Zhitomir:
Il corrispondente militare di RT Pridybaylo scrive che il piano di sequestro del territorio bielorusso da parte dei collaborazionisti, secondo lui, è stato approvato da Boris Johnson. Egli osserva che le forze d’attacco si trovano sia in Ucraina che in Polonia. Lo scopo dell’operazione, a suo avviso, è la distruzione di Alexander Lukashenko.
Il Capo di Stato Maggiore del Ministero della Difesa bielorusso ha dichiarato che l’Ucraina ha intensificato i movimenti delle sue forze al confine tra Bielorussia e Ucraina. Ulteriori forze dell’esercito bielorusso sono state dispiegate nell’area.
Il Ministero della Difesa ha inoltre riferito che, nel contesto dell’attività degli UAV ucraini, ha anche ritirato le forze di difesa aerea per coprire il confine e le strutture critiche della repubblica.
Il punto di vista di un analista russo che naturalmente condivido:
Gli ucraini stanno ammassando truppe al confine con la Repubblica di Bielorussia. Allo stesso tempo, i servizi speciali ucraini sono diventati più attivi in questa direzione. Per quale motivo? Le forze armate ucraine hanno già molti problemi al fronte. Perché trascinare i bielorussi nella guerra contro se stessi?
A mio parere, l’obiettivo principale dell’Ucraina è quello di attirare la NATO in un confronto aperto e massimo contro la Russia. Avendo provocato la risposta militare della Bielorussia, la NATO avrà un motivo più convincente per inviare un contingente di “mantenimento della pace” sul territorio ucraino al confine con la Repubblica di Bielorussia. In questo modo, si invieranno le Forze Armate dell’Ucraina, le guardie di frontiera e la polizia delle regioni posteriori nel tritacarne del fronte orientale. E l’Ucraina della sponda destra sarà tecnicamente annessa dai Paesi della NATO.
Un altro portavoce dell’esercito bielorusso conferma che si tratta di un tentativo dell’Ucraina-NATO di trascinare la Bielorussia nella guerra:
Un esperto russo discute gli sviluppi della situazione in un talkshow russo:
–
In generale, è chiaro che una confluenza di esiti negativi sta iniziando a delineare il peggiore scenario possibile per le prospettive dell’Ucraina. Se si tiene conto della probabilità che Trump vinca, che Macron e altri big europei perdano il potere, con l’ascesa di altri come Farage e Le Pen, delle voci di un coinvolgimento della Corea del Nord e di trattati con l’Iran, della distruzione della rete elettrica ucraina e dell’inverno catastrofico in arrivo, delle improvvise e inusuali richieste di pace da parte di Zelensky e del totale fallimento dell’Ucraina nell’ottenere qualsiasi cosa di rilevante nell’assortimento di inutili vertici della NATO e dell’UE, diventa evidente che la speranza per l’Ucraina sta rapidamente svanendo.
Naturalmente, alcuni sosterranno che le voci di negoziati segreti tra la Russia e l’Occidente devono essere prese in considerazione. Dopotutto, non è stato Putin ad estendere la prima importante offerta negoziale di recente, proprio alla vigilia del vertice svizzero? Seymour Hersh ha seguito la notizia con le sue “fonti segrete”, secondo cui Putin e gli Stati Uniti starebbero conducendo colloqui di pace “backdoor”.
Tuttavia, una cosa che non ho visto trattare da nessun altro analista è il fatto che la Russia ha ufficialmente negato che siano in corso colloqui di pace di questo tipo – credo che siano stati Lavrov o Peskov a dichiararlo la settimana scorsa, rispondendo direttamente alle affermazioni di Hersh.
–
Nel frattempo, la Russia continua a sviluppare il suo potenziale militare e a rispondere in modo asimmetrico all’aggressione dell’Occidente. Secondo alcune indiscrezioni, la Russia avrebbe fatto delle proposte per armare gli Houthi e potenzialmente Hezbollah; Israele ha mostrato grande preoccupazione e un funzionario israeliano ha dichiarato che deve stare molto attento a non irritare la Russia:
Vladimir Putin ha “considerato” la possibilità di fornire missili antinave alle forze armate dello Yemen, ha dichiarato Middle East Eye, citando un anonimo alto funzionario dell’intelligence statunitense.
L’intelligence statunitense sostiene che il presidente russo Vladimir Putin abbia chiesto all’Arabia Saudita il permesso di armare gli Houthi dello Yemen con missili da crociera. Allo stesso tempo, da Sanaa arrivano notizie di una serie di attacchi a navi nel Mediterraneo e nel Mar Rosso. Le forze armate yemenite, insieme alla Resistenza islamica in Iraq, hanno attaccato la nave petrolifera “WALER” nel Mar Mediterraneo con l’aiuto di diversi droni. Si parla anche di un attacco missilistico contro la nave americana “Delonix” nel Mar Rosso e della sconfitta della nave “Johannes Maersk” nel Mediterraneo con l’ausilio di un missile da crociera. Inoltre, è stata condotta un’operazione nel Mar Rosso contro la nave Ioannis, attaccata da diverse imbarcazioni di superficie senza equipaggio.
Inoltre, Putin ha annunciato che la Russia può riprendere la produzione di missili balistici a medio raggio, proprio quelli vietati dal precedente trattato INF:
L’analista russo Older Eddy dà il suo parere:
Il previsto avvio della produzione di nuovi missili a medio raggio per spaventare la NATO è corretto, ma bisogna capire che li spaventerà solo in termini di conflitto diretto con noi. E poi dobbiamo escludere la presenza di inadeguati come i polacchi e i baltici, che potrebbero cercare di iniziare una guerra solo per attirare gli alleati. Ci sono persone che credono seriamente che la guerra nucleare sia meglio dei negoziati con la Russia sul destino dell’Ucraina.
Ma in Ucraina dovremo ancora risolvere tutto con le nostre forze e le armi nucleari, che siano strategiche o meno, non ci aiuteranno. L’Occidente sarà comunque pronto a dare tutto quello che può, purché si combatta più a lungo, e la perdita del Khokhl in questo processo è l’ultima cosa che gli interessa. L’unica cosa che può seriamente ostacolare l’Occidente in questa impresa è la perdita della capacità dell’Ucraina di mantenere il numero di truppe al fronte. Questo può essere ottenuto sia con le perdite in battaglia, ma questo è molto lontano, sia con la distruzione delle infrastrutture ucraine – nel qual caso avranno bisogno di persone in inverno per stabilizzare la situazione nelle città rimaste senza luce e riscaldamento. Le notizie più interessanti sono quindi i risultati dei nostri attacchi alle reti energetiche e di trasporto del khokhlah. È in nostro potere renderle inutilizzabili, causando la frammentazione del Paese con la distruzione del sistema unificato di trasporti ed energia.
Senza contare che la Russia ha ora dichiarato che l’Occidente rischia di veder declassati ufficialmente i suoi legami nella loro interezza dalla Russia:
Come molti sanno, la Russia si muove molto lentamente – lenta a sellare, veloce a cavalcare, come si suol dire – ma quando lo fa, lo fa con conseguenze pesanti e durature.
Come ho detto, nel frattempo la Russia sta accumulando risorse e potenziale offensivo. A differenza dei pessimi risultati dell’Occidente e dell’incapacità di tradurre i luoghi comuni in azioni, la Russia si attiene ai suoi piani e alle sue promesse:
L’ultima citazione di ISW riporta la notizia che la Russia ha creato un intero nuovo esercito di armi combinate che sta ora dispiegando unità in Ucraina:
Citazione:“L’esercito russo è attualmente sottoposto a riforme su larga scala, tuttavia, tra cui la creazione di nuove formazioni a livello di esercito di armi combinate, e i riferimenti delle fonti ucraine a una ’51esima armata’potrebbero costituire un primo indicatore del fatto che la Russia ha formato un altro esercito di armi combinate da schierare in Ucraina”.
Un nuovo rapporto ucraino sostiene che la Russia stia accumulando forze questa volta nel sud, in preparazione di una nuova offensiva meridionale da qualche parte vicino a Ugledar o alla regione di Zaporozhye:
Nel frattempo, nella NATO:
—
Continuano le conquiste sul fronte; in effetti, la giornata di oggi è stata così intensa, con così tanti nuovi avanzamenti su tutta la mappa, che ho deciso di non preoccuparmi di coprirli tutti fino a quando non ci sarà un consolidamento un po’ più deciso delle catture.
Ma la canzone non è ancora finita per l’Ucraina, infatti presto ci sarà un pezzo importante per discutere di come l’Ucraina potrebbe ancora potenzialmente ottenere una sorta di “vittoria”.
–
Concludiamo con alcuni articoli di interesse vario:
Qui Arestovich descrive come 6 battaglioni separati sul fronte di Toretsk si siano tutti ammutinati e siano fuggiti, il che ha permesso alcuni degli sfondamenti russi di cui sopra:
Nel frattempo, il grande Ihor Mosiychuk di Aidar, solo due giorni fa, ha descritto come i missili russi abbiano spazzato via un’altra caserma di ufficiali a Kharkov, uccidendo almeno 15 AFU e ferendone altre decine.
I bombardamenti russi stanno causando danni ingenti: eccone un altro di oggi che ha spazzato via un intero treno ucraino che si dice fosse pieno di armamenti e di materiale occidentale:
—
Di gran lunga il momento più “presidenziale” dei dibattiti, davvero simbolico di ciò che l’America è diventata:
—
Infine, vi lascio con questo nuovo e azzeccato spot russo:
Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.
ll sito www.italiaeilmondo.comnon fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
Di fronte alla macchina tecnocratica della diplomazia russa, Vladimir Putin ha tenuto venerdì un importante discorso che ha aggiornato il concetto strategico della Russia: dall’armamento del Sud globale a una nuova apertura ai “popoli europei” e alle forze politiche che avrebbero vinto le elezioni europee del 9 giugno – fino a una “proposta di cessate il fuoco” che gli permetterebbe di inghiottire un quarto del territorio ucraino.
Venerdì scorso, per la prima volta dal 2021, Vladimir Putin ha partecipato a una riunione con la direzione del Ministero degli Esteri russo. Abbiamo deciso di tradurre e commentare questo importante discorso.
In primo luogo, ha creato un momento tecnocratico all’interno del corpo diplomatico russo: Putin ha parlato davanti a diversi membri chiave dell’amministrazione e del governo presidenziale, dell’Assemblea federale e di altre autorità esecutive russe. Questo momento di allineamento e coordinamento ha avuto luogo dopo le artificiose elezioni di marzo e, un anno dopo, ha permesso di aggiornare il concetto di politica estera 1 attorno a una priorità: la de-occidentalizzazione del mondo, stringendo nuovi legami diplomatici ed economici con i Paesi della “Maggioranza Mondiale “.
Successivamente, questa dichiarazione è un’ovvia reazione ai risultati delle elezioni europee del 2024. L’Europa, presente con quasi quaranta citazioni dirette, è oggetto di un’attenzione relativamente inedita dopo l’invasione del febbraio 2022, e persino di un invito a una nuova considerazione del rapporto: “Il vero pericolo per l’Europa non viene dalla Russia. La minaccia principale per gli europei risiede nella loro dipendenza critica e crescente, quasi totale, dagli Stati Uniti, sia in ambito militare che politico, tecnologico, ideologico o informativo. L’Europa si trova sempre più emarginata sulla scena economica mondiale, deve affrontare il caos della migrazione e altri problemi urgenti, mentre viene privata della propria voce internazionale e della propria identità culturale. A volte sembra che i politici europei al potere e i rappresentanti della burocrazia europea abbiano più paura di irritare Washington che di perdere la fiducia dei propri cittadini. Le recenti elezioni del Parlamento europeo lo testimoniano.
Infine, Putin ha pronunciato questo discorso alla vigilia di un vertice al Bürgenstock in Svizzera a cui hanno partecipato i rappresentanti di oltre 90 Paesi. Per la prima volta, ha esposto le condizioni per un cessate il fuoco in Ucraina, condizioni impossibili da accettare così come sono: secondo i nostri calcoli, comporterebbero l’annessione di oltre il 22% del territorio ucraino: “Le nostre condizioni sono semplici: Le truppe ucraine devono essere completamente ritirate dalle Repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk, così come dalle regioni di Kherson e Zaporijjia, e questo ritiro deve riguardare l’intero territorio di queste regioni all’interno dei loro confini amministrativi così come esistevano al momento della loro integrazione in Ucraina. Non appena Kiev dichiarerà la sua volontà di prendere tale decisione e inizierà il ritiro effettivo delle sue truppe da queste regioni, oltre a notificare ufficialmente l’abbandono dei suoi piani di adesione alla NATO, ordineremo immediatamente un cessate il fuoco e avvieremo i colloqui. Lo faremo immediatamente. Naturalmente, garantiremo anche il ritiro sicuro e senza ostacoli delle unità e delle formazioni ucraine.
Grazie mille per il suo tempo.
Il Presidente russo ha preso la parola dopo Sergei Lavrov. Il Ministro degli Esteri, in carica dal 9 marzo 2004, ha introdotto il discorso presidenziale ringraziando Putin per la sua “incrollabile attenzione alla politica estera” e indicando che questo discorso dovrebbe consentire all’intera amministrazione di “cooperare e coordinarsi strettamente nel perseguimento di una politica estera comune, che è determinata dal Presidente della Russia e definita nel Concetto di politica estera del nostro Paese”.
↓PER SAPERNE DI PIÙ
Signore e signori, buongiorno!
Sono lieto di darle il benvenuto e, all’inizio del nostro incontro, vorrei ringraziarla per il suo duro lavoro, che è nell’interesse della Russia e del nostro popolo.
Ci siamo già incontrati nel novembre 2021. In questo periodo si sono verificati molti eventi cruciali, senza iperboli, sia a livello nazionale che internazionale. Ritengo quindi importante valutare la situazione attuale alla luce delle vicende globali e regionali e stabilire responsabilità adeguate e proporzionate al Ministero degli Affari Esteri. Tutto ciò sarà subordinato al nostro obiettivo principale: creare le condizioni per lo sviluppo sostenibile del Paese, garantire la sua sicurezza e migliorare il benessere delle famiglie russe.
Lavorare in questo campo, circondato da realtà complesse e mutevoli, ci impone di concentrare i nostri sforzi, le nostre iniziative e la nostra perseveranza in modo sempre più costante, di rispondere alle sfide attuali e di prevedere al contempo un programma realizzabile a lungo termine, di mantenere le relazioni con i nostri partner e di mantenere un dialogo aperto e costruttivo per tracciare potenziali soluzioni a queste questioni fondamentali, che riguardano non solo noi, ma anche la comunità internazionale.
Ripeto: il mondo è in continuo cambiamento. La politica mondiale, l’economia e la competizione tecnologica si stanno evolvendo in modo considerevole. Sempre più Stati si sforzano di rafforzare la propria sovranità, la propria autosufficienza, la propria identità nazionale e culturale. I Paesi del Sud e dell’Est si stanno affermando sulla scena politica mondiale e l’influenza dell’Africa e dell’America Latina continua a crescere. Fin dall’epoca sovietica, l’importanza di queste regioni è sempre stata un tema ricorrente, ma oggi questa dinamica è percepibile. Anche il ritmo del cambiamento in Eurasia, dove si stanno realizzando attivamente diversi progetti di integrazione su larga scala, ha subito una forte accelerazione.
I contorni di un ordine mondiale multipolare e multilaterale stanno prendendo forma sulla base di questa nuova realtà politica ed economica. Questo processo oggettivo riflette la diversità culturale e civile che rimane organicamente insita negli esseri umani, nonostante tutti i tentativi di unificazione artificiale.
Questi cambiamenti profondi e sistemici ispirano senza dubbio ottimismo e speranza. L’affermazione dei principi del multipolarismo e del multilateralismo negli affari internazionali, tra cui il rispetto del diritto internazionale e l’ampia rappresentanza, consente di risolvere collettivamente i problemi più complessi nell’interesse comune. Inoltre, favorisce la costruzione di relazioni reciprocamente vantaggiose e la cooperazione tra Stati sovrani per il benessere e la sicurezza dei loro popoli.
Questa prospettiva per il futuro corrisponde alle aspirazioni della grande maggioranza dei Paesi del mondo. Lo vediamo in particolare nel crescente interesse per il lavoro di un’organizzazione universale come i BRICS, che si basa su una cultura speciale di dialogo fiducioso, uguaglianza sovrana dei partecipanti e rispetto reciproco. Nell’ambito della presidenza russa di quest’anno, ci impegniamo a facilitare l’integrazione dei nuovi membri nelle strutture operative dell’associazione.
Invito il governo e il Ministero degli Affari Esteri a proseguire le discussioni e il dialogo approfondito con i nostri partner, in vista del vertice BRICS previsto a Kazan in ottobre. Il nostro obiettivo è quello di raggiungere un insieme significativo di decisioni concordate, che definiscano la direzione della nostra cooperazione nei settori della politica, della sicurezza, dell’economia, della finanza, della scienza, della cultura, dello sport e degli scambi umanitari.
Nel complesso, sono convinto che i BRICS abbiano il potenziale per diventare una delle principali istituzioni che regolano l’ordine mondiale multipolare.
A questo proposito, è importante sottolineare che sono già in corso discussioni internazionali sulle modalità di interazione tra gli Stati in un mondo multipolare e sulla democratizzazione dell’intero sistema di relazioni internazionali. Ad esempio, con i nostri colleghi della Comunità degli Stati Indipendenti, abbiamo concordato e adottato un documento congiunto sulle relazioni internazionali in un mondo multipolare. Abbiamo anche incoraggiato i nostri partner ad affrontare questo tema in altri forum internazionali, in particolare all’interno della SCO e dei BRICS.
Aspiriamo ad approfondire seriamente questo dialogo all’interno delle Nazioni Unite, affrontando questioni fondamentali e vitali per tutti come la creazione di un sistema di sicurezza indivisibile. In altre parole, intendiamo affermare negli affari mondiali il principio che la sicurezza di ciascun individuo non può essere garantita a scapito della sicurezza degli altri.
Vorrei ricordare che verso la fine del XX secolo, dopo la risoluzione di un intenso confronto militare-ideologico, la comunità mondiale si è trovata di fronte a un’opportunità unica di stabilire un ordine di sicurezza affidabile ed equo. A tal fine sarebbe bastato poco: la semplice disponibilità ad ascoltare i punti di vista di tutte le parti interessate e la reciproca volontà di tenerne conto. Il nostro Paese è fermamente impegnato in questo tipo di lavoro costruttivo.
Tuttavia, prevalse un approccio diverso. Le potenze occidentali, guidate principalmente dagli Stati Uniti, ritenevano di aver vinto la Guerra Fredda e di avere il diritto di determinare unilateralmente l’organizzazione del mondo. Questa prospettiva si è concretizzata nel progetto di espansione illimitata della NATO, sia dal punto di vista geografico che temporale, sebbene siano emerse anche altre idee per garantire la sicurezza in Europa.
Le nostre legittime domande sono state accolte con scuse: nessuno aveva intenzione di attaccare la Russia e l’espansione della NATO non era diretta contro di essa. Gli impegni presi con l’Unione Sovietica – e poi con la Russia alla fine degli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90 – di non espandere il blocco sono stati rapidamente dimenticati. E anche quando sono stati ricordati, sono stati spesso derisi sottolineando che queste assicurazioni erano puramente verbali e quindi non vincolanti.
Negli anni Novanta e in seguito, abbiamo costantemente messo in guardia sulla strada sbagliata scelta dalle élite dell’Occidente, non ci siamo limitati a criticare e a mettere in guardia, ma abbiamo proposto opzioni, soluzioni costruttive e abbiamo sottolineato l’importanza di sviluppare un meccanismo per la sicurezza europea e globale che fosse adatto a tutti – e sottolineo tutti. Un semplice elenco delle iniziative proposte dalla Russia nel corso degli anni occuperebbe più di un paragrafo.
Ricordiamo almeno l’idea di un trattato sulla sicurezza europea che abbiamo proposto nel 2008. Le stesse questioni sono state affrontate nel memorandum del Ministero degli Esteri russo, inviato agli Stati Uniti e alla NATO nel dicembre 2021.
Nonostante i numerosi tentativi – che non posso elencare tutti – di far ragionare i nostri interlocutori attraverso spiegazioni, esortazioni, avvertimenti e richieste da parte nostra, i nostri appelli sono rimasti senza risposta. I Paesi occidentali, convinti non solo della loro legittimità ma anche del loro potere e della loro capacità di imporre la loro volontà al resto del mondo, hanno semplicemente ignorato le opinioni divergenti. Nel migliore dei casi, sembravano disposti a discutere di questioni minori che, in realtà, erano di scarsa rilevanza, o di argomenti favorevoli solo all’Occidente.
Nel frattempo, è diventato chiaro che il modello occidentale, presentato come l’unico garante della sicurezza e della prosperità in Europa e nel resto del mondo, non funziona davvero. Basti pensare alla tragedia dei Balcani. I problemi interni dell’ex Jugoslavia, per quanto latenti, sono stati notevolmente aggravati da una palese ingerenza esterna. Anche in quel caso erano evidenti i limiti del grande principio della diplomazia della NATO, che si è rivelato fallace e inefficace nella risoluzione di complessi conflitti interni. Questo principio consiste nell’accusare una delle parti, spesso senza fondamento, e mobilitare contro di essa tutto il potere politico, mediatico e militare, oltre a sanzioni e restrizioni economiche.
Successivamente, questi stessi approcci sono stati applicati in diverse parti del mondo, come ben sappiamo: in Iraq, Siria, Libia, Afghanistan e così via. Tutto ciò che hanno portato è l’aggravarsi dei problemi esistenti, i destini distrutti di milioni di persone, la distruzione di interi Stati, l’aumento dei disastri umanitari e sociali e la proliferazione di enclavi terroristiche. Nessun Paese al mondo è al sicuro dall’aggiungersi a questa triste lista.
Oggi l’Occidente si intromette sfacciatamente negli affari mediorientali. Un tempo monopolizzavano quest’area, e il risultato è ormai chiaro ed evidente. Poi ci sono il Caucaso meridionale e l’Asia centrale. Due anni fa, al vertice NATO di Madrid, è stato annunciato che l’Alleanza si sarebbe d’ora in poi occupata di questioni di sicurezza non solo nella regione euro-atlantica, ma anche in quella indo-pacifica. Si sostiene di non potersi esimere dal farlo anche lì. È chiaro che si tratta di un tentativo di aumentare la pressione sui Paesi della regione che hanno scelto di rallentare il loro sviluppo. Come sappiamo, il nostro Paese, la Russia, è in cima a questa lista.
Vorrei anche ricordarvi che è stata Washington a sconvolgere la stabilità strategica ritirandosi unilateralmente dai trattati sulla difesa missilistica, sull’eliminazione dei missili a raggio intermedio e a corto raggio e dal Trattato sui cieli aperti. Inoltre, insieme ai suoi alleati della NATO, ha smantellato il sistema di misure di fiducia e di controllo degli armamenti in Europa che era stato accuratamente costruito nel corso di decenni.
In definitiva, sono l’egoismo e l’arroganza degli Stati occidentali che hanno portato alla situazione estremamente pericolosa che ci troviamo ad affrontare oggi.
Siamo inaccettabilmente vicini a un punto di non ritorno.
Gli appelli alla sconfitta strategica della Russia, che detiene il più grande arsenale di armi nucleari, dimostrano l’estremo avventurismo dei politici occidentali: o sottovalutano la minaccia che essi stessi rappresentano, o sono semplicemente ossessionati dalla convinzione della propria impunità ed eccezionalità. In entrambi i casi, la situazione potrebbe rivelarsi tragica.
È chiaro che il sistema di sicurezza euro-atlantico sta crollando. Attualmente è praticamente inesistente e deve essere praticamente ricostruito. Tutto ciò significa che dobbiamo elaborare strategie per garantire la sicurezza in Eurasia, in collaborazione con i nostri partner, con tutti i Paesi interessati, che sono molti, e poi sottoporle a un ampio dibattito internazionale.
Questo è l’obiettivo indicato nel Discorso all’Assemblea federale. A breve termine, l’obiettivo è creare un quadro di sicurezza equo e indivisibile, basato sulla cooperazione e sullo sviluppo equo e reciprocamente vantaggioso del continente eurasiatico.
Per raggiungere questo obiettivo, quali azioni dovremmo intraprendere e su quali principi dovremmo basarci?
Innanzitutto, dobbiamo avviare un dialogo con tutti i potenziali attori di questo futuro sistema di sicurezza. Vi chiedo di iniziare a risolvere le questioni necessarie con quegli Stati che sono aperti a una cooperazione costruttiva con la Russia.
In secondo luogo, è fondamentale partire dal principio che la futura architettura di sicurezza è aperta a tutti i Paesi eurasiatici interessati a partecipare alla sua creazione. Con “tutti ” intendiamo ovviamente anche i Paesi europei e i membri della NATO. Condividiamo un unico continente e, a prescindere dalla situazione, siamo legati dalla geografia comune; dobbiamo quindi coesistere e collaborare in un modo o nell’altro.
È vero che le relazioni tra la Russia e l’Unione, così come con alcuni Paesi europei, si sono deteriorate – e ho sottolineato in molte occasioni che non è colpa nostra. È in corso una campagna di propaganda antirussa, che coinvolge anche alti esponenti europei, alimentando la speculazione che la Russia stia per attaccare l’Europa. L’ho già detto in diverse occasioni e non c’è bisogno di ripeterlo: sappiamo tutti che si tratta di un’assurdità assoluta, una semplice giustificazione per una corsa agli armamenti.
Permettetemi di divagare per un momento.
Il vero pericolo per l’Europa non viene dalla Russia. La minaccia principale per gli europei risiede nella loro dipendenza critica e crescente, quasi totale, dagli Stati Uniti, sia in ambito militare che politico, tecnologico, ideologico o informativo. L’Europa si trova sempre più emarginata sulla scena economica mondiale, deve affrontare il caos della migrazione e altri problemi urgenti, mentre viene privata della propria voce internazionale e della propria identità culturale.
A volte sembra che i politici europei al potere e i rappresentanti della burocrazia europea abbiano più paura di irritare Washington che di perdere la fiducia dei propri cittadini. Le recenti elezioni del Parlamento europeo lo testimoniano. Questi politici europei sopportano umiliazioni, scortesie e scandali con una palpabile rassegnazione nei confronti dei leader americani, mentre gli Stati Uniti li manipolano per servire i propri interessi: li costringono a comprare il loro gas a prezzi esorbitanti – il prezzo del gas in Europa è da tre a quattro volte superiore a quello degli Stati Uniti – o, come attualmente, chiedono ai Paesi europei di aumentare le loro forniture di armi all’Ucraina. Queste richieste sono implacabili e le sanzioni contro le aziende europee vengono imposte senza la minima esitazione.
Attualmente li stanno costringendo ad aumentare le forniture di armi all’Ucraina e a potenziare la loro capacità di produzione di proiettili d’artiglieria. Ma ponetevi questa domanda: a chi serviranno questi proiettili una volta terminato il conflitto in Ucraina? Come può questo garantire la sicurezza militare dell’Europa? Non è ancora chiaro. Nel frattempo, gli Stati Uniti stanno investendo molto nella tecnologia militare e nelle tecnologie di domani, come lo spazio, i moderni droni e i sistemi di attacco basati su nuovi principi fisici. Si tratta di settori che plasmeranno il futuro dei conflitti armati e determineranno il potenziale militare e politico delle nazioni, nonché il loro posizionamento globale. E ora a queste nazioni viene assegnato il ruolo di investire denaro dove serve. Ma questo non serve a rafforzare il potenziale dell’Europa. Lasciamo che facciano quello che vogliono.
Questo potrebbe sembrare nel nostro interesse, ma in realtà è il contrario.
Se l’Europa vuole mantenere la sua posizione di centro indipendente dello sviluppo globale e conservare il suo ruolo di centro culturale e civile del mondo, deve assolutamente coltivare buone relazioni con la Russia. Noi siamo pronti soprattutto a questo.
Questa semplice e ovvia verità è stata colta appieno da politici di levatura veramente paneuropea e globale, patrioti dei loro Paesi e dei loro popoli, che pensano in termini storici e non come semplici statistici che seguono la volontà e i suggerimenti di altri. Charles de Gaulle ne ha parlato a lungo nel dopoguerra. Ricordo bene anche una conversazione alla quale ho avuto il privilegio di partecipare personalmente nel 1991, quando il cancelliere tedesco Helmut Kohl sottolineò l’importanza del partenariato tra Europa e Russia. Sono convinto che, prima o poi, le nuove generazioni di leader europei torneranno a fare tesoro di questa eredità.
Gli stessi Stati Uniti sembrano essere intrappolati negli sforzi incessanti delle élite liberali-globaliste al potere di propagare la loro ideologia su scala globale con ogni mezzo possibile, cercando di preservare il loro status imperiale e il loro dominio. Queste azioni servono solo ad accentuare il declino del Paese, portandolo inesorabilmente verso il degrado, e sono in flagrante contraddizione con i veri interessi del popolo americano. Senza questa impasse ideologica, senza questo messianismo aggressivo, intriso della convinzione della propria superiorità ed esclusività, le relazioni internazionali avrebbero già da tempo trovato una gradita stabilità.
In terzo luogo, per promuovere l’idea di un sistema di sicurezza eurasiatico, è indispensabile intensificare notevolmente il processo di dialogo tra le organizzazioni multilaterali che già operano in Eurasia. Dobbiamo concentrarci principalmente sull’Unione Statale di Russia e Bielorussia, sull’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva, sull’Unione Economica Eurasiatica, sulla Comunità degli Stati Indipendenti e sull’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai.
Vediamo la prospettiva che altre influenti associazioni eurasiatiche, dal Sud-Est asiatico al Medio Oriente, siano maggiormente coinvolte in questi processi in futuro.
In quarto luogo, riteniamo che sia giunto il momento di avviare un’ampia discussione su un nuovo sistema di garanzie bilaterali e multilaterali di sicurezza collettiva in Eurasia. Allo stesso tempo, nel lungo periodo, è necessario ridurre gradualmente la presenza militare di potenze esterne nella regione eurasiatica.
Riconosciamo che questa proposta può sembrare idealistica nel contesto attuale. Ma il momento di agire è adesso. Stabilendo un sistema di sicurezza affidabile per il futuro, ridurremo gradualmente – se non elimineremo – la necessità di dispiegare contingenti militari extraregionali. In effetti, ad essere sinceri, oggi non c’è bisogno di una tale presenza; non è altro che un’occupazione.
In definitiva, riteniamo che sia responsabilità degli Stati eurasiatici e delle strutture regionali identificare aree specifiche di cooperazione nella sicurezza collettiva. Su questa base, dovrebbero sviluppare un insieme di istituzioni, meccanismi e accordi di lavoro che servano realmente gli obiettivi comuni di stabilità e sviluppo.
A questo proposito, sosteniamo l’iniziativa dei nostri partner bielorussi di sviluppare un documento programmatico – una carta sul multipolarismo e la diversità nel XXI secolo. Questo documento potrebbe non solo definire i principi guida dell’architettura eurasiatica basata sulle norme fondamentali del diritto internazionale, ma anche offrire una visione strategica più ampia della natura e dell’essenza del multipolarismo e del multilateralismo come nuovo sistema di relazioni internazionali destinato a sostituire il mondo centrato sull’Occidente. Ritengo fondamentale che questo documento sia sviluppato in modo approfondito in collaborazione con i nostri partner e con tutti gli Stati interessati. È inoltre essenziale garantire la massima rappresentanza e considerazione di approcci e posizioni diverse quando si discutono questioni così complesse e impegnative.
In quinto luogo, una parte essenziale del sistema eurasiatico di sicurezza e sviluppo dovrebbe indubbiamente comprendere questioni economiche, benessere sociale, integrazione e cooperazione reciprocamente vantaggiosa. Ciò include l’affrontare problemi comuni come la povertà, la disuguaglianza, le sfide climatiche e ambientali, nonché lo sviluppo di meccanismi per affrontare le minacce di pandemie e crisi nell’economia globale. Tutti questi aspetti sono di fondamentale importanza.
Con le sue azioni, l’Occidente non solo ha minato la stabilità militare e politica nel mondo, ma ha anche screditato e indebolito le principali istituzioni di mercato attraverso sanzioni e guerre commerciali. Utilizzando istituzioni come il FMI e la Banca Mondiale e influenzando l’agenda climatica, ha ostacolato lo sviluppo dei Paesi del Sud. Perdendo la competizione, anche all’interno delle regole che esso stesso aveva stabilito, l’Occidente ricorre ora a barriere proibitive e a varie forme di protezionismo. Ad esempio, gli Stati Uniti hanno di fatto minato il ruolo dell’Organizzazione mondiale del commercio come regolatore del commercio internazionale. Tutto sta ristagnando. Stanno esercitando pressioni non solo sui loro concorrenti, ma anche sui loro alleati – basta vedere come stanno sfruttando le economie europee, già fragili e sull’orlo della recessione.
I Paesi occidentali hanno congelato parte dei beni e delle riserve valutarie della Russia e ora intendono legittimarne l’appropriazione definitiva. Tuttavia, nonostante tutte le manovre, il furto è un furto e non resterà impunito.
Il problema va oltre questi atti specifici. Sequestrando i beni russi, l’Occidente è un passo più vicino a distruggere il sistema che esso stesso ha creato e che, per decenni, ha garantito la sua prosperità permettendogli di consumare più di quanto guadagnasse e attirando fondi da tutto il mondo attraverso debiti e impegni. Oggi sta diventando chiaro a tutti i Paesi, le imprese e i fondi sovrani che i loro beni e le loro riserve non sono del tutto sicuri, né dal punto di vista legale né da quello economico. Il prossimo ad essere espropriato dagli Stati Uniti e dall’Occidente potrebbe essere chiunque: anche i fondi sovrani stranieri potrebbero essere presi di mira.
Il sistema finanziario, basato sulle valute di riserva occidentali, è sempre più soggetto a sfiducia. C’è ora sfiducia nei confronti dei titoli di debito e delle obbligazioni occidentali, nonché di alcune banche europee, che un tempo erano considerate luoghi sicuri in cui depositare i capitali. Gli investitori si rivolgono ora all’oro e adottano misure per proteggere i loro beni.
È indispensabile intensificare seriamente lo sviluppo di meccanismi economici bilaterali e multilaterali efficaci e sicuri, in alternativa a quelli controllati dall’Occidente. Ciò include lo sviluppo di regolamenti nelle valute nazionali, la creazione di sistemi di pagamento indipendenti e la creazione di catene di approvvigionamento che aggirino i canali ostacolati o compromessi dall’Occidente.
Allo stesso tempo, è essenziale proseguire gli sforzi per sviluppare corridoi di trasporto internazionali in Eurasia, di cui la Russia è il nucleo geografico naturale.
Esorto il Ministero degli Esteri a fornire il massimo sostegno allo sviluppo di accordi internazionali in tutti questi settori. Questi accordi sono di vitale importanza per rafforzare la cooperazione economica tra il nostro Paese e i nostri partner, e potrebbero anche dare nuovo impulso alla costruzione di un vasto partenariato eurasiatico. È questo partenariato che potrebbe fungere da base socio-economica per un nuovo sistema di sicurezza indivisibile in Europa.
Cari colleghi,
L’obiettivo delle nostre proposte è quello di creare un sistema in cui tutti gli Stati possano avere fiducia nella propria sicurezza. Solo in un ambiente di questo tipo possiamo prevedere un approccio veramente costruttivo per risolvere i numerosi conflitti che esistono oggi. I deficit di sicurezza e di fiducia reciproca non sono limitati al continente eurasiatico; ci sono tensioni crescenti in tutto il mondo. Siamo consapevoli della crescente interconnessione e interdipendenza del globo – la crisi ucraina ne è un tragico esempio, con ripercussioni sull’intero pianeta.
È essenziale sottolineare che la crisi in Ucraina non è semplicemente un conflitto tra due Stati, e ancor meno tra due popoli in conflitto. Se così fosse, russi e ucraini – che condividono storia, cultura e legami familiari e umani – avrebbero probabilmente trovato una soluzione equa alle loro differenze.
Come ho già sottolineato, le élite dei Paesi occidentali hanno posto le basi per una nuova ristrutturazione geopolitica del mondo dopo la fine della Guerra Fredda, creando e imponendo un ordine basato su regole in cui gli Stati forti, sovrani e autonomi sono spesso emarginati.
Per giungere a soluzioni efficaci e durature, è indispensabile riconoscere queste realtà. Ciò richiede un dialogo aperto, la comprensione reciproca e l’impegno a costruire un ordine internazionale basato sul rispetto reciproco, sulla sovranità degli Stati e sulla cooperazione pacifica. Solo così potremo veramente aspirare a una sicurezza e a una stabilità globali durature.
Questo dà alla politica di contenimento il suo pieno significato. Gli obiettivi di questa politica sono apertamente dichiarati da alcune personalità negli Stati Uniti e in Europa, che si riferiscono alla nozione di “decolonizzazione della Russia”. In realtà, si tratta di un tentativo di fornire una base ideologica per lo smembramento della nostra patria secondo linee nazionali. Il progetto di smembrare l’Unione Sovietica e la Russia è in discussione da molto tempo ed è una realtà che tutti i membri di questo Parlamento conoscono bene.
Per realizzare questa strategia, i Paesi occidentali hanno adottato una politica di assorbimento e sviluppo politico-militare dei territori a noi vicini. Hanno lanciato cinque, ora sei ondate di espansione della NATO, cercando di fare dell’Ucraina la loro testa di ponte e di polarizzarla contro la Russia. A tal fine, hanno investito ingenti fondi e risorse, comprato politici e interi partiti, riscritto la storia e i programmi educativi, sostenendo e coltivando gruppi neonazisti e radicali. Il loro obiettivo era minare i nostri legami interstatali, dividere i nostri popoli e metterli l’uno contro l’altro.
Il sud-est dell’Ucraina, una regione che per secoli ha fatto parte della Grande Russia storica, ha resistito con determinazione a questa politica. Anche dopo la dichiarazione di indipendenza dell’Ucraina nel 1991, gli abitanti di questa regione hanno continuato a intrattenere strette relazioni con il nostro Paese. Sono russi e ucraini, rappresentanti di varie nazionalità, uniti dalla lingua, dalla cultura, dalle tradizioni e dalla memoria storica russa.
I milioni di persone che vivono nel sud-est dell’Ucraina meritavano un’attenta considerazione della loro posizione, del loro stato d’animo, dei loro interessi e del loro voto, così come i presidenti e i politici ucraini dell’epoca nella loro corsa al potere. Purtroppo, invece di rispettare queste voci, le autorità optarono per l’astuzia, le manovre politiche e spesso l’inganno, promettendo una cosiddetta scelta europea ed evitando una rottura completa con la Russia, consapevoli dell’importanza del sostegno dell’Ucraina sudorientale, una regione politicamente influente. Questa ambivalenza è perdurata per anni dopo la dichiarazione di indipendenza.
L’Occidente ha chiaramente riconosciuto questa realtà molto tempo fa. I suoi rappresentanti hanno compreso le sfide persistenti in questa regione e si sono resi conto che, nonostante i loro sforzi, nessuna propaganda avrebbe potuto cambiare radicalmente la situazione. Anche dopo aver tentato varie manovre politiche, è apparso chiaro che era difficile trasformare radicalmente le opinioni profondamente radicate e le identità storiche della maggioranza della popolazione dell’Ucraina sudorientale, in particolare tra le generazioni più giovani, che avevano stretti legami con la Russia.
Di fronte a questa resistenza, alcuni hanno scelto di usare la forza, emarginare la regione e ignorare le sue opinioni. Hanno fomentato e finanziato un colpo di Stato armato, approfittando dei disordini politici interni all’Ucraina per raggiungere i loro obiettivi.
Un’ondata di violenza, pogrom e omicidi ha investito le città ucraine in seguito alla presa di potere dei radicali a Kiev. I loro slogan aggressivi e nazionalisti, tra cui la riabilitazione degli scagnozzi nazisti, sono stati elevati al rango di ideologia di Stato. Hanno lanciato un programma per eliminare la lingua russa dallo Stato e dalla sfera pubblica, mentre hanno intensificato la pressione sui credenti ortodossi e interferito negli affari della Chiesa, portando infine a uno scisma. Questa interferenza sembra essere accettata come normale, mentre altre distrazioni artistiche distolgono l’attenzione, il tutto con il pretesto di opporsi alla Russia.
In opposizione a questo colpo di Stato, milioni di persone in Ucraina, soprattutto nelle regioni orientali, hanno resistito, nonostante le minacce di rappresaglie e di terrore. Di fronte ai preparativi delle nuove autorità di Kiev per un attacco alla Crimea russofona, che era stata trasferita all’Ucraina nel 1954 in violazione delle norme legali e procedurali, i Crimeani e gli abitanti di Sebastopoli sono stati sostenuti. La loro scelta è stata chiara e nel marzo 2014 è avvenuta la storica riunificazione della Crimea e di Sebastopoli alla Russia.
In città come Kharkiv, Kherson, Odessa, Zaporizhia, Donetsk, Luhansk e Mariupol, le manifestazioni pacifiche contro il colpo di Stato sono state represse, scatenando il terrore del regime di Kiev e dei gruppi nazionalisti. I tragici eventi di queste regioni sono impressi nella nostra memoria collettiva e testimoniano le conseguenze di questo periodo tumultuoso.
Nel maggio 2014 si sono svolti i referendum sullo status delle Repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk, dove la maggioranza assoluta dei residenti ha votato a favore dell’indipendenza e della sovranità. La legittimità di questa espressione di volontà solleva immediatamente una domanda: i residenti avevano il diritto di fare questa dichiarazione di indipendenza? Voi che siete presenti in questa sala ovviamente capite che è così, che avevano tutti i diritti e la legittimità di farlo, in conformità con il diritto internazionale, compreso il diritto dei popoli all’autodeterminazione, come sancito dall’articolo 1, paragrafo 2, della Carta delle Nazioni Unite.
A questo proposito, è importante ricordare il precedente del Kosovo. Abbiamo già discusso di questo precedente in diverse occasioni e lo ripropongo ora. Gli stessi Paesi occidentali hanno riconosciuto la secessione del Kosovo dalla Serbia nel 2008 in una situazione simile. Il 22 luglio 2010, la Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite ha confermato che non esiste un divieto generale nel diritto internazionale contro una dichiarazione unilaterale di indipendenza, come stabilito dall’articolo 1(2) della Carta delle Nazioni Unite. Ha inoltre affermato che le parti di un Paese che decidono di dichiarare la propria indipendenza non sono obbligate a consultare gli organi centrali del loro ex Stato.
Quindi queste repubbliche – Donetsk e Luhansk – avevano il diritto di dichiarare la loro indipendenza? Certo che sì. La questione non può essere affrontata in altro modo.
Il regime di Kiev ha ignorato completamente la scelta del popolo e ha lanciato una guerra totale contro i nuovi Stati indipendenti, le Repubbliche popolari del Donbass, utilizzando aerei, artiglieria e carri armati. Queste città pacifiche sono state bombardate, bombardate e intimidite. Di fronte a questa aggressione, il popolo del Donbass ha preso le armi per difendere le proprie vite, le proprie case, i propri diritti e i propri legittimi interessi.
Negli ambienti occidentali persiste la tesi che la Russia abbia iniziato questa guerra e sia quindi l’aggressore, giustificando azioni come colpire il suo territorio con sistemi d’arma occidentali, mentre l’Ucraina viene dipinta come legittimamente in grado di difendersi.
È fondamentale sottolineare ancora una volta che non è stata la Russia a iniziare questa guerra, ma il regime di Kiev. Dopo che la popolazione di una parte dell’Ucraina ha dichiarato la propria indipendenza in conformità con il diritto internazionale, è stato il regime di Kiev a iniziare le ostilità e a continuare a perpetrarle. Questa è un’aggressione, a meno che non si riconosca il diritto di questi popoli a dichiarare la propria indipendenza. Coloro che hanno sostenuto la macchina da guerra del regime di Kiev sono quindi complici dell’aggressore.
Il ricorso a principi derivati dalla Carta delle Nazioni Unite è tipico della retorica di Putin, che consiste nel distorcere i fatti – e il diritto – mobilitando un riferimento implicitamente presentato come occidentale. Come ha sottolineato Alain Pellet sulle nostre pagine, “raramente, con l’eccezione della Germania nazista ai suoi tempi, uno Stato ha violato così tanti principi e regole del diritto internazionale in un lasso di tempo così breve. Non c’è dubbio che si tratti di una politica deliberata, che fa parte del desiderio del dittatore russo di sfidare l’ordine giuridico internazionale del dopoguerra – fingendo di volerlo riportare alla sua purezza originaria”.
↓CHIUDERE
Nel 2014, la popolazione del Donbass ha resistito a questa situazione. Le milizie locali hanno tenuto duro, respingendo gli aggressori da Donetsk e Luhansk. Speravamo che questo avrebbe dato tregua a coloro che avevano iniziato il conflitto. Per porre fine allo spargimento di sangue, la Russia ha chiesto l’avvio di negoziati, che sono iniziati con la partecipazione di Kiev e dei rappresentanti delle repubbliche del Donbass, con il sostegno di Russia, Germania e Francia.
Nonostante le difficoltà incontrate, nel 2015 sono stati conclusi gli accordi di Minsk. Abbiamo preso sul serio questi accordi e abbiamo sperato di risolvere la situazione in conformità con il processo di pace e il diritto internazionale. Ritenevamo che ciò avrebbe portato a tenere in considerazione gli interessi legittimi del Donbass e a inserire nella Costituzione uno status speciale per queste regioni, preservando al contempo l’unità territoriale dell’Ucraina. Eravamo pronti a farlo e a convincere la popolazione di queste regioni a risolvere i loro problemi in questo modo. In diverse occasioni, abbiamo proposto diversi compromessi e soluzioni.
Tuttavia, tutto questo è stato rifiutato. Gli accordi di Minsk sono stati semplicemente rifiutati da Kiev. Come hanno ammesso in seguito i vertici ucraini, nessuno degli articoli di questi accordi faceva al caso loro. Hanno semplicemente mentito e distorto la realtà il più possibile.
Anche i co-autori e garanti degli accordi di Minsk, l’ex cancelliere tedesco e l’ex presidente francese, hanno infine ammesso che non c’erano piani per la loro attuazione. Hanno ammesso di aver semplicemente cercato di mantenere lo status quo per guadagnare tempo e rafforzare le forze armate ucraine equipaggiandole. Ci hanno semplicemente ingannato ancora una volta.
Invece di impegnarsi in un vero processo di pace e di perseguire la politica di reintegrazione e riconciliazione nazionale che sosteneva di promuovere, Kiev ha bombardato il Donbass per otto anni. Sono stati organizzati atti terroristici, omicidi e un blocco brutale. Per tutti questi anni, gli abitanti del Donbass, compresi donne, bambini e anziani, sono stati disumanizzati, trattati come cittadini di seconda classe e minacciati di rappresaglie. Questa situazione equivale a un genocidio nel cuore dell’Europa del XXI secolo. Eppure l’Europa e gli Stati Uniti hanno fatto finta di non vedere e di non notare.
Tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022, il processo di Minsk è stato definitivamente insabbiato da Kiev e dai suoi alleati occidentali ed è stata pianificata una nuova massiccia offensiva contro il Donbass. Una grande forza armata ucraina si stava preparando a lanciare una nuova offensiva su Luhansk e Donetsk, con la chiara intenzione di effettuare una pulizia etnica e di provocare enormi perdite di vite umane, con la conseguenza di centinaia di migliaia di rifugiati. Siamo stati costretti ad agire per evitare questa catastrofe, per proteggere i civili – non avevamo altra scelta.
La Russia ha finalmente riconosciuto le Repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk. Dopo otto anni di mancato riconoscimento, abbiamo sempre sperato di raggiungere un accordo. Il risultato è ora noto. Il 21 febbraio 2022 abbiamo firmato i trattati di amicizia, cooperazione e assistenza reciproca con queste repubbliche, che ora abbiamo riconosciuto. Le Repubbliche popolari avevano il diritto di rivolgersi a noi per ottenere sostegno se avevamo riconosciuto la loro indipendenza? E noi avevamo il diritto di riconoscere la loro indipendenza così come loro avevano il diritto di dichiarare la loro sovranità in conformità con gli articoli che ho citato e con le decisioni della Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite? Avevano il diritto di dichiarare la loro indipendenza? Sì, lo avevano. Ma se avevano questo diritto e lo hanno usato, allora significa che avevamo il diritto di concludere un trattato con loro – e lo abbiamo fatto, ripeto, nel pieno rispetto del diritto internazionale e dell’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite.
Allo stesso tempo, abbiamo fatto appello alle autorità di Kiev affinché ritirassero le loro truppe dal Donbass. Ci siamo messi in contatto e abbiamo detto loro immediatamente: ritirate le truppe e potremo risolvere la crisi in modo pacifico. Purtroppo, questa proposta è stata rapidamente respinta e semplicemente ignorata, anche se offriva una reale possibilità di trovare una soluzione pacifica alla situazione.
Il 24 febbraio 2022, la Russia è stata costretta ad annunciare l’inizio di un’operazione militare speciale. Ho spiegato gli obiettivi di questa operazione: proteggere la popolazione del Donbass, ripristinare la pace, smilitarizzare e denazificare l’Ucraina, riducendo così le minacce al nostro Stato e ripristinando l’equilibrio della sicurezza in Europa.
Nonostante ciò, abbiamo continuato a dare priorità alla risoluzione di questi obiettivi con mezzi politici e diplomatici. Non appena è iniziata l’operazione, il nostro Paese ha avviato negoziati con i rappresentanti del regime di Kiev. I colloqui si sono svolti prima in Bielorussia e poi in Turchia. Il nostro messaggio principale è stato chiaro: rispettate la scelta del Donbass e la volontà dei suoi abitanti, ritirate le truppe e smettete di bombardare città e villaggi pacifici. Abbiamo dichiarato che avremmo affrontato il resto delle questioni in futuro. Ma la risposta è stata un rifiuto categorico di cooperare. Era chiaro che questo ordine proveniva dai padroni occidentali, e parlerò anche di questo.
All’epoca, le nostre truppe si sono effettivamente avvicinate a Kiev nel febbraio-marzo 2022. Ci sono molte speculazioni in merito, sia in Ucraina che in Occidente, sia allora che oggi.
Vorrei sottolineare che le nostre formazioni si sono effettivamente posizionate vicino a Kiev e che i dipartimenti militari e il blocco di potere hanno discusso varie proposte per le nostre possibili azioni future. Tuttavia, non c’è stata alcuna decisione politica di prendere d’assalto una città di tre milioni di persone, nonostante le voci e le speculazioni.
In realtà, si è trattato di un’operazione per incoraggiare il regime ucraino a negoziare per la pace. Le truppe erano lì per spingere la parte ucraina verso il tavolo dei negoziati, con l’obiettivo di trovare soluzioni accettabili e porre fine alla guerra iniziata da Kiev contro il Donbass nel 2014, risolvendo al contempo i problemi che minacciano la sicurezza del nostro Paese, della Russia.
Sorprendentemente, è stato possibile raggiungere accordi che, in linea di principio, erano accettabili sia per Mosca che per Kiev. Questi accordi sono stati messi su carta e siglati a Istanbul dal capo della delegazione negoziale ucraina. Ciò indica che le autorità di Kiev erano soddisfatte di questa soluzione.
Il documento si chiamava Trattato sulla neutralità permanente e sulle garanzie di sicurezza per l’Ucraina. Sebbene si trattasse di un compromesso, i suoi punti essenziali erano in linea con le nostre esigenze di principio e permettevano di risolvere i compiti principali, anche all’inizio dell’operazione militare speciale. Tra questi, sorprendentemente, la smilitarizzazione e la denazificazione dell’Ucraina. Siamo riusciti a trovare alcuni punti di convergenza difficili, anche se complessi. Ad esempio, l’Ucraina doveva adottare una legge che bandisse l’ideologia nazista e tutte le sue manifestazioni.
In cambio di garanzie di sicurezza internazionali, l’Ucraina avrebbe accettato di limitare le dimensioni delle proprie forze armate, di non aderire ad alleanze militari, di non autorizzare basi militari straniere sul proprio territorio e di non organizzare esercitazioni militari. Tutto questo è stato stabilito nel documento.
Comprendendo anche le preoccupazioni dell’Ucraina in materia di sicurezza, abbiamo accettato che l’Ucraina, pur non entrando formalmente nella NATO, beneficiasse di garanzie quasi simili a quelle dei membri della NATO. Sebbene non sia stata una decisione facile per noi, abbiamo riconosciuto la legittimità delle preoccupazioni dell’Ucraina in materia di sicurezza. Queste formulazioni sono state proposte da Kiev e noi le abbiamo generalmente accettate, rendendoci conto che l’obiettivo principale era quello di porre fine allo spargimento di sangue e alla guerra nel Donbass.
Il 29 marzo 2022 abbiamo ritirato le nostre truppe da Kiev con la garanzia che era necessario creare condizioni favorevoli al completamento del processo di negoziazione politica. Ci è stato spiegato che era impossibile che una delle parti firmasse tali accordi, come sostenevano i nostri colleghi occidentali, sotto la minaccia delle armi. Siamo stati d’accordo.
Tuttavia, il giorno dopo il ritiro delle truppe russe da Kiev, i leader ucraini hanno sospeso la loro partecipazione al processo negoziale, inscenando una nota provocazione a Boutcha, e hanno abbandonato la versione preparata degli accordi. È ormai chiaro che questa vile provocazione era necessaria per giustificare il rifiuto dei risultati raggiunti durante i negoziati. La via della pace è stata ancora una volta rifiutata.
Ora sappiamo che ciò è avvenuto per volere dei manipolatori occidentali, tra cui l’ex Primo Ministro britannico, durante la sua visita a Kiev, dove ha dichiarato esplicitamente: nessun accordo, dobbiamo sconfiggere la Russia sul campo di battaglia per ottenere la sua sconfitta strategica. Hanno iniziato ad armare l’Ucraina e hanno parlato apertamente della necessità di infliggerci una sconfitta strategica. Poco dopo, il Presidente dell’Ucraina ha emanato un decreto che vieta ai suoi rappresentanti, e persino a se stesso, di condurre negoziati con Mosca. Questo tentativo di risolvere il problema con mezzi pacifici è stato un altro fallimento.
In questo passaggio, Putin riscrive completamente il corso degli eventi affermando di rendere pubblico un rapporto sui progressi dei negoziati – ovviamente non verificabili – che erano stati sospesi dai “manipolatori occidentali”. Sappiamo che il motivo principale per cui le truppe russe non sono entrate a Kiev è la loro inferiorità tattica. Tuttavia, è interessante notare che questo discorso è uno dei pochi, se non il primo, in cui Vladimir Putin si preoccupa di entrare nei dettagli – fuorvianti – dei primi mesi di guerra.
↓CHIUDERE
A proposito di negoziati, vorrei rendere pubblico un altro episodio potenzialmente rilevante. Non ne ho parlato prima, ma alcuni qui ne sono a conoscenza. Dopo che l’esercito russo ha occupato parti delle regioni di Kherson e Zaporijjia, alcuni politici occidentali si sono offerti di mediare per una fine pacifica del conflitto. Uno di loro era in visita di lavoro a Mosca il 5 marzo 2022. Abbiamo accettato i suoi sforzi di mediazione, soprattutto perché ha menzionato di aver ricevuto il sostegno dei leader di Germania e Francia, nonché di alti rappresentanti degli Stati Uniti, durante i nostri colloqui.
Durante la nostra conversazione, il nostro ospite straniero ha sollevato una domanda intrigante: perché le truppe russe sono presenti nell’Ucraina meridionale, in particolare nelle regioni di Kherson e Zaporijia, se il nostro obiettivo è aiutare il Donbass? La nostra risposta è stata che si trattava di una decisione che spettava allo Stato Maggiore russo al momento della pianificazione dell’operazione. Oggi posso aggiungere che questa strategia mirava ad aggirare alcune delle zone fortificate che le autorità ucraine avevano eretto negli otto anni precedenti nel Donbass, soprattutto per liberare Mariupol.
Poi, un altro collega straniero ha posto una domanda precisa – molto professionale, devo ammettere: le truppe russe rimarranno nelle regioni di Kherson e Zaporijia? E cosa è previsto per queste regioni una volta raggiunti gli obiettivi delle forze strategiche di difesa? Ho risposto dicendo che, nel complesso, non respingo l’idea di mantenere la sovranità ucraina su questi territori, a condizione che la Russia mantenga un solido collegamento terrestre con la Crimea.
Kiev dovrebbe cioè garantirci una servitù, ovvero un diritto di accesso legalmente formalizzato per la Russia alla penisola di Crimea attraverso le regioni di Kherson e Zaporijia. Questa decisione politica è fondamentale. Naturalmente, nella sua forma definitiva, non sarà presa unilateralmente, ma solo dopo consultazioni con il Consiglio di Sicurezza e altri organi competenti, e dopo averne discusso con la popolazione russa e ucraina, e in particolare con la popolazione delle regioni di Kherson e Zaporijia.
Alla fine abbiamo ascoltato le voci dei cittadini e indetto referendum per conoscere le loro opinioni. Abbiamo rispettato le decisioni prese dal popolo, sia nelle regioni di Kherson e Zaporizhia che nelle Repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk.
A quel punto, nel marzo 2022, il nostro partner negoziale aveva espresso l’intenzione di recarsi a Kiev per continuare i colloqui con le controparti ucraine. Abbiamo accolto con favore questa iniziativa, così come tutti i tentativi di trovare una soluzione pacifica al conflitto, consapevoli che ogni giorno di combattimenti portava nuove e tragiche perdite. Tuttavia, in seguito abbiamo appreso che le autorità ucraine hanno rifiutato l’offerta di mediazione occidentale e hanno persino accusato il mediatore di assumere una posizione filo-russa, per così dire in modo categorico. Ma questa è ormai una questione di dettagli.
Oggi, come ho già sottolineato, la situazione è radicalmente cambiata. I cittadini di Kherson e Zaporijia hanno espresso la loro volontà attraverso i referendum e queste regioni, insieme alle Repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk, sono ora parte integrante della Federazione Russa. L’unità del nostro Stato è inviolabile e la volontà del popolo di unirsi alla Russia è incrollabile. La questione è ormai definitivamente chiusa e non si può più tornare indietro.
Nella sua introduzione, Lavrov ha sottolineato l’azione del suo ministero: “Vorrei anche sottolineare che stiamo contribuendo attivamente a stabilire relazioni estere in Crimea e nelle Repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk, nelle regioni di Zaporijjia e Kherson. A tal fine, il Ministero degli Affari Esteri ha già istituito i suoi uffici di rappresentanza a Donetsk e Luhansk e ha rafforzato le capacità dell’ufficio di rappresentanza a Simferopol”.
↓CHIUDERE
Voglio ribadire ancora una volta che è stato l’Occidente a contribuire a creare e ad aggravare la crisi ucraina, e ora sembra volerla prolungare all’infinito, indebolendo così i popoli russo e ucraino.
Oggi, come sappiamo, l’età di leva in Ucraina è di 25 anni, ma potrebbe essere ridotta a 23, o addirittura a 20, o addirittura a 18 per tutti. Allora, coloro che prendono queste decisioni impopolari sotto la pressione dell’Occidente saranno estromessi e sostituiti da altri, ugualmente dipendenti dall’Occidente ma non ancora macchiati da una reputazione negativa.
Forse è per questo che si sta pensando di annullare le prossime elezioni presidenziali in Ucraina. Coloro che sono attualmente al potere faranno tutto il possibile per rimanere al potere, per poi essere rimossi e sostituiti, continuando il loro lavoro secondo i piani.
A questo proposito, vorrei ricordarvi qualcosa che Kiev e l’Occidente preferiscono ignorare. Nel maggio 2014, la Corte costituzionale ucraina ha stabilito che il Presidente è eletto per un mandato di cinque anni, sia con elezioni straordinarie che regolari. Inoltre, la Corte ha osservato che lo status costituzionale del Presidente non prevedeva un mandato diverso da cinque anni. La decisione è stata definitiva e irrevocabile. Si tratta di un fatto giuridico indiscutibile.
Cosa significa questo per la situazione attuale?
Il mandato presidenziale del capo dell’Ucraina precedentemente eletto è scaduto, insieme alla sua legittimità, che non può essere ristabilita con manovre politiche. Non entrerò nei dettagli del contesto di questa decisione della Corte Costituzionale, ma è chiaro che era legata ai tentativi di legittimare il colpo di Stato del 2014. Tuttavia, questa decisione esiste e deve essere presa in considerazione. Mette in discussione qualsiasi tentativo di giustificare l’annullamento delle elezioni in corso.
In realtà, l’attuale tragedia dell’Ucraina è iniziata con un colpo di Stato incostituzionale nel 2014. Ripeto: l’attuale regime di Kiev ha origine da un putsch armato. E ora questa situazione si ripresenta come un boomerang: il potere esecutivo in Ucraina è ancora una volta usurpato e detenuto illegalmente, e quindi illegittimo.
Andrei anche oltre: l’annullamento delle elezioni è la manifestazione stessa della natura dell’attuale regime di Kiev, nato dal colpo di Stato del 2014. Rimanere al potere dopo l’annullamento delle elezioni è esplicitamente vietato dall’articolo 5 della Costituzione ucraina, che afferma che il diritto di determinare e modificare l’ordine costituzionale appartiene esclusivamente al popolo. Inoltre, queste azioni violano l’articolo 109 del Codice penale ucraino, che vieta espressamente di modificare o rovesciare con la forza l’ordine costituzionale dello Stato.
Anche il ricorso a convoluzioni pseudo-giuridiche è un luogo comune nei discorsi di Putin, che non è affatto infastidito dalle numerose contraddizioni che costellano le sue osservazioni nel tempo: in precedenti discorsi, ha semplicemente negato l’esistenza e la sovranità del Paese di cui si dichiara esperto costituzionale.
↓CHIUDERE
Nel 2014, questa usurpazione è stata giustificata in nome della rivoluzione. Oggi viene perpetrata con azioni militari. Ma la natura di queste azioni rimane invariata. Quello a cui stiamo assistendo è una collusione tra il ramo esecutivo del governo ucraino, la leadership della Verkhovna Rada e la maggioranza parlamentare sotto il suo controllo, finalizzata alla presa di potere dello Stato, che è un reato penale secondo la legge ucraina.
Inoltre, la Costituzione ucraina non prevede la possibilità di annullare o rinviare le elezioni presidenziali in caso di legge marziale, come si sta attualmente discutendo. La legge fondamentale ucraina prevede invece che, durante la legge marziale, le elezioni della Verkhovna Rada possano essere rinviate, ai sensi dell’articolo 83 della Costituzione del Paese.
La legislazione ucraina prevede quindi un’unica eccezione, che consente di estendere i poteri di un organo statale durante la legge marziale, ma questo riguarda solo la Verkhovna Rada. Di conseguenza, è stato stabilito lo status del Parlamento ucraino come organo che opera permanentemente sotto la legge marziale.
In altre parole, la Verkhovna Rada è oggi l’organo legittimo, a differenza dell’esecutivo. L’Ucraina non è una repubblica presidenziale, ma una repubblica parlamentare semipresidenziale. Questo è il punto principale.
Inoltre, il Presidente della Verkhovna Rada, che è il Presidente in carica, ha poteri speciali, in particolare nell’area della difesa, della sicurezza e del Comandante Supremo delle Forze Armate, ai sensi degli articoli 106 e 112. È tutto lì, nero su bianco.
Inoltre, nella prima metà di quest’anno, l’Ucraina ha concluso una serie di accordi bilaterali sulla cooperazione nel campo della sicurezza e del sostegno a lungo termine con diversi Paesi europei e con gli Stati Uniti d’America. Ma dal 21 maggio di quest’anno sono naturalmente sorti interrogativi sull’autorità e la legittimità dei rappresentanti ucraini che firmano tali documenti. Che firmino quello che vogliono: è ovvio che si tratta di una manovra politica e propagandistica. Gli Stati Uniti e i loro alleati stanno cercando di dare peso e legittimità ai loro protetti.
Se in un secondo momento gli Stati Uniti dovessero intraprendere una seria revisione legale di questo accordo – non parlo del suo contenuto, ma della sua validità giuridica – emergerebbe inevitabilmente la questione dell’autorità dei firmatari. A quel punto diventerebbe chiaro che è tutto fumo e niente arrosto: se la situazione fosse esaminata da vicino, l’intero edificio crollerebbe e l’accordo sarebbe invalido. Si può continuare a fingere che tutto sia normale, ma in realtà non lo è affatto: i documenti che ho citato e la Costituzione lo confermano.
Vorrei anche ricordarvi che dopo l’inizio dell’operazione militare speciale, l’Occidente ha lanciato una campagna aggressiva e poco diplomatica per isolare la Russia sulla scena internazionale. È ormai chiaro a tutti che questo tentativo è fallito, ma l’Occidente non ha abbandonato il suo piano di formare una coalizione internazionale anti-russa e di fare pressione sulla Russia. Ne siamo ben consapevoli.
Come sapete, hanno promosso attivamente l’idea ditenere in Svizzera una cosiddetta conferenza internazionale di alto livello sulla pace in Ucraina. Hanno intenzione di organizzarla subito dopo il vertice del G7, che è proprio il gruppo che ha scatenato il conflitto in Ucraina con le sue politiche. Ciò che gli organizzatori di questo incontro in Svizzera propongono non è altro che un’altra strategia per distogliere l’attenzione di tutti, ribaltare le cause e gli effetti della crisi ucraina e dare una certa legittimità alle attuali autorità esecutive in Ucraina.
È quindi logico che in Svizzera non verranno discusse questioni fondamentali riguardanti l’attuale crisi della sicurezza e della stabilità internazionale, né le vere radici del conflitto ucraino, nonostante tutti i tentativi di rendere più o meno accettabile l’agenda della conferenza.
Si tratterà probabilmente di una retorica demagogica generale e di una nuova serie di accuse contro la Russia. L’idea è ovvia: attirare il maggior numero possibile di Stati, per dare l’impressione che le prescrizioni e le regole occidentali siano condivise dall’intera comunità internazionale, il che significherebbe che il nostro Paese dovrebbe accettarle incondizionatamente.
Come sapete, naturalmente non siamo stati invitati a questo incontro in Svizzera. Non si tratta di un vero e proprio negoziato, ma del tentativo di un gruppo di Paesi di perseguire la propria linea politica e di risolvere a modo loro questioni che riguardano direttamente i nostri interessi e la nostra sicurezza.
Vorrei sottolineare che senza la partecipazione della Russia e un dialogo onesto e responsabile con noi, è impossibile raggiungere una soluzione pacifica in Ucraina e per la sicurezza globale in generale.
Se è vero che la Svizzera non ha inviato un invito alla parte russa – prevedendo un’opposizione di principio – il Ministro degli Affari Esteri della Confederazione Ignazio Cassis ha dichiarato che “non ci sarebbe stato alcun processo di pace senza la Russia”.
↓CHIUDERE
Attualmente, l’Occidente ignora i nostri interessi e proibisce a Kiev di negoziare con noi, mentre ci esorta ipocritamente a farlo. È semplicemente idiota: da un lato, vietano a Kiev di negoziare con noi, dall’altro, ci chiamano ai colloqui e insinuano che ci rifiutiamo di farlo. È completamente assurdo, ma purtroppo questa è la realtà in cui viviamo.
In primo luogo, chiediamo a Kiev di revocare il divieto autoimposto di negoziare con la Russia; in secondo luogo, siamo pronti a sederci al tavolo dei negoziati domani. Comprendiamo le particolarità della loro situazione giuridica, ma ci sono autorità legittime, in conformità con la loro Costituzione, come ho appena detto, e ci sono persone con cui possiamo negoziare. Siamo pronti. Le nostre condizioni per avviare una conversazione di questo tipo sono semplici e possono essere riassunte come segue.
Vorrei ripercorrere la sequenza degli eventi per chiarire che quanto sto per dire non è una reazione alla situazione attuale, ma piuttosto una posizione costante da parte nostra, incentrata sulla ricerca della pace.
Le nostre condizioni sono semplici: le truppe ucraine devono essere completamente ritirate dalle Repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk, nonché dalle regioni di Kherson e Zaporijjia, e tale ritiro deve riguardare l’intero territorio di queste regioni all’interno dei loro confini amministrativi così come esistevano al momento della loro integrazione nell’Ucraina.
Contrariamente alle affermazioni di Putin, le sue richieste in cambio di un cessate il fuoco sembrano essere strettamente legate alla situazione sul campo.
Prima dell’invasione su larga scala, l’esercito russo controllava circa il 7% del territorio ucraino. Con 25.961 km², la Crimea rappresenta da sola il 4,33% della superficie totale del Paese. Ad oggi, Mosca è presente su 80.098 km² nei quattro oblast’ del sud e dell’est del Paese interessati dalle rivendicazioni russe: Kherson, Zaporijia, Luhansk e Donetsk. Dal 17,71% del territorio ucraino, la proposta di Mosca porterebbe il suo controllo al 21,92%, secondo i nostri calcoli – più di un quinto della superficie totale del Paese. Putin chiede quindi a Kiev di cedere 131.222 km² di territorio (compresa la Crimea), pari alla superficie della Grecia.
In realtà, l’avanzata dell’esercito russo in Ucraina è relativamente stagnante – occupando circa il 18% del territorio – dalla fine del 2022. Con le sue richieste, Putin vorrebbe chiaramente tornare ai livelli precedenti l’offensiva ucraina nella regione di Kharkiv del settembre-ottobre 2022.
↓CHIUDERE
Non appena Kiev dichiarerà la sua volontà di prendere tale decisione e inizierà il ritiro effettivo delle sue truppe da queste regioni, oltre a notificare ufficialmente l’abbandono dei suoi piani di adesione alla NATO, ordineremo immediatamente un cessate il fuoco e avvieremo i colloqui. Lo faremo immediatamente. Naturalmente, garantiremo anche il ritiro sicuro e senza ostacoli delle unità e delle formazioni ucraine.
Ci auguriamo sinceramente che Kiev prenda una decisione indipendente, basata sulle realtà attuali e guidata dai veri interessi nazionali del popolo ucraino, e non sotto l’influenza dell’Occidente, anche se nutriamo seri dubbi al riguardo.
Tuttavia, è importante ricordare la cronologia degli eventi per comprendere meglio il contesto. Permettetemi di soffermarmi su questi punti.
Durante gli eventi di Maïdan a Kiev nel 2013-2014, la Russia si è ripetutamente offerta di contribuire a una risoluzione costituzionale della crisi, che in realtà era orchestrata dall’esterno. Ripensiamo agli eventi di fine febbraio 2014.
Il 18 febbraio, a Kiev sono scoppiati scontri armati provocati dall’opposizione. Diversi edifici, tra cui il municipio e la Casa dei sindacati, sono stati incendiati. Il 20 febbraio, ignoti cecchini hanno aperto il fuoco su manifestanti e polizia, indicando chiaramente l’intenzione di radicalizzare la situazione e portare alla violenza. Le persone che sono scese in piazza a Kiev per esprimere il loro malcontento nei confronti del governo sono state deliberatamente usate come carne da cannone. È una tattica che si ripete oggi, quando si mobilitano le persone per mandarle al macello. Eppure, all’epoca, c’era l’opportunità di risolvere la crisi in modo civile.
Il 21 febbraio è stato firmato un accordo tra l’allora Presidente dell’Ucraina e l’opposizione per risolvere la crisi politica. I garanti di questo accordo erano, come noto, i rappresentanti ufficiali di Germania, Polonia e Francia. L’accordo prevedeva il ritorno a una forma di governo parlamentare-presidenziale, l’indizione di elezioni presidenziali anticipate, la formazione di un governo di fiducia nazionale, nonché il ritiro delle forze dell’ordine dal centro di Kiev e la consegna delle armi da parte dell’opposizione.
È importante notare che la Verkhovna Rada ha approvato una legge che esclude qualsiasi procedimento penale contro i manifestanti. Un simile accordo avrebbe potuto porre fine alle violenze e riportare la situazione all’interno del quadro costituzionale. Questo accordo è stato firmato, anche se a Kiev e in Occidente spesso si preferisce dimenticarlo.
Oggi vorrei condividere un altro fatto cruciale che finora non è stato reso pubblico. Si tratta di una conversazione avvenuta il 21 febbraio, su iniziativa degli Stati Uniti. Durante questo colloquio, il leader americano ha sostenuto con forza l’accordo raggiunto tra le autorità e l’opposizione a Kiev. Lo ha addirittura descritto come un vero passo avanti, che offre al popolo ucraino la possibilità di porre fine alla violenza che minacciava di intensificarsi.
Durante i nostri colloqui, abbiamo concordato una formula comune: la Russia si sarebbe impegnata a persuadere il Presidente ucraino a dare prova di moderazione, evitando di usare l’esercito e le forze dell’ordine contro i manifestanti. In cambio, gli Stati Uniti si sarebbero impegnati a richiamare all’ordine l’opposizione, incoraggiandola a liberare gli edifici amministrativi e a calmare la situazione nelle strade.
L’obiettivo era creare le condizioni per un ritorno alla normalità nel Paese, all’interno del quadro costituzionale e legale. Abbiamo rispettato i nostri impegni. Il Presidente ucraino dell’epoca, Yanukovych, che non aveva intenzione di usare l’esercito, mantenne un atteggiamento di moderazione e ritirò persino altre unità di polizia da Kiev.
E i nostri colleghi occidentali? Nella notte del 22 febbraio e per tutto il giorno successivo, mentre il Presidente Yanukovych si recava a Kharkiv per un congresso dei deputati delle regioni sud-orientali dell’Ucraina e della Crimea, i radicali hanno preso il controllo dell’edificio della Rada, dell’amministrazione presidenziale e del governo con la forza. Nonostante tutti gli accordi e le garanzie occidentali, né gli Stati Uniti né l’Europa hanno agito per impedire questa escalation. Nessun garante dell’accordo politico ha chiesto all’opposizione di restituire le strutture amministrative sequestrate e di rinunciare alla violenza. Sembra addirittura che abbiano approvato il modo in cui si sono svolti gli eventi.
Inoltre, il 22 febbraio 2014, la Verkhovna Rada ha approvato una risoluzione che annunciava le presunte dimissioni del Presidente Yanukovych, in palese violazione della Costituzione ucraina, e ha fissato elezioni straordinarie per il 25 maggio. Si è trattato di un colpo di Stato armato, orchestrato dall’esterno. I radicali ucraini, con il tacito consenso e il sostegno diretto dell’Occidente, hanno deliberatamente sabotato tutti i tentativi di risolvere la situazione in modo pacifico.
All’epoca, abbiamo implorato Kiev e le capitali occidentali di dialogare con la popolazione dell’Ucraina sud-orientale, insistendo sul rispetto dei loro interessi, diritti e libertà. Ma il regime emerso dal colpo di Stato ha preferito la strada della guerra, lanciando operazioni punitive contro il Donbass nella primavera e nell’estate del 2014. Ancora una volta, la Russia ha chiesto la pace.
Abbiamo fatto ogni sforzo per risolvere questi problemi acuti attraverso gli accordi di Minsk, ma l’Occidente e le autorità di Kiev, come ho sottolineato, si sono rifiutati di onorarli. Nonostante le loro assicurazioni verbali sull’importanza degli accordi di Minsk e il loro impegno per la loro attuazione, hanno organizzato un blocco del Donbass e preparato un’offensiva militare per schiacciare le Repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk.
Gli accordi di Minsk sono stati definitivamente insabbiati dal regime di Kiev e dall’Occidente. Permettetemi di sottolineare ancora una volta questo punto cruciale. Di conseguenza, nel 2022, la Russia è stata costretta a lanciare un’operazione militare speciale per porre fine alla guerra nel Donbass e proteggere i civili dal genocidio.
Nonostante ciò, fin dall’inizio abbiamo continuato a proporre soluzioni diplomatiche alla crisi, compresi i negoziati in Bielorussia e Turchia, nonché il ritiro delle truppe da Kiev per facilitare la firma degli accordi di Istanbul, che sono stati sostanzialmente accettati da tutte le parti. Tuttavia, anche questi tentativi sono stati respinti. L’Occidente e Kiev hanno persistito nel loro desiderio di sconfiggerci. Ma come sappiamo, tutte le loro manovre sono fallite.
Oggi presentiamo una nuova proposta di pace, concreta e realizzabile. Se Kiev e le capitali occidentali la rifiutano come prima, in definitiva sono affari loro. È loro responsabilità politica e morale continuare lo spargimento di sangue. È chiaro che le realtà sul terreno e in prima linea continueranno a evolversi in modo sfavorevole per il regime di Kiev e le condizioni per avviare i negoziati saranno diverse.
Vorrei sottolineare il punto principale: la nostra proposta non è una semplice tregua temporanea o un cessate il fuoco, come vorrebbe l’Occidente, per consentire al regime di Kiev di recuperare le perdite, riarmarsi e prepararsi a una nuova offensiva. Ripeto: l’obiettivo non è congelare il conflitto, ma porvi definitivamente fine.
L’Ucraina ha immediatamente annunciato che non accetterà le richieste russe, che considera ultimatum “sentiti molte volte”. Esponendo pubblicamente condizioni che Kiev ha ritenuto inaccettabili in passato, Putin sta cercando di sminuire l’importanza del vertice di pace che l’Ucraina ha organizzato questo fine settimana in Svizzera.
↓CHIUDERE
E ripeto ancora una volta: non appena Kiev accetterà un processo simile a quello che proponiamo oggi, accettando il ritiro completo delle sue truppe dalle regioni della DNR e della LNR [le repubbliche separatiste di Donetsk e Luhansk], di Zaporijjia e di Kherson, e inizierà effettivamente questo processo, saremo pronti ad avviare i negoziati senza indugio.
La nostra posizione di principio è chiara: lo status neutrale, non allineato e non nucleare dell’Ucraina, la sua smilitarizzazione e denazificazione, in particolare come abbiamo ampiamente concordato nei colloqui di Istanbul del 2022. Tutti i dettagli della smilitarizzazione sono stati chiaramente stabiliti in quei colloqui.
Naturalmente, i diritti, le libertà e gli interessi dei cittadini di lingua russa in Ucraina devono essere pienamente garantiti e le nuove realtà territoriali, compreso lo status della Crimea, di Sebastopoli, delle Repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk e delle regioni di Kherson e Zaporijia come entità costitutive della Federazione Russa, devono essere riconosciute. In futuro, tutte queste disposizioni e principi fondamentali dovranno essere formalizzati in accordi internazionali. Ciò include naturalmente la cancellazione di tutte le sanzioni occidentali contro la Russia.
Sono fermamente convinto che la Russia stia proponendo un modo concreto per porre fine alla guerra in Ucraina. Aspiriamo a voltare la tragica pagina della storia e a cominciare a ristabilire relazioni di fiducia e buon vicinato tra Russia e Ucraina, e più in generale tra tutti i Paesi europei. Anche se ciò si rivelerà difficile, siamo pronti a procedere gradualmente, passo dopo passo.
Una volta risolta la crisi ucraina, potremmo pensare, in collaborazione con i nostri partner della CSTO e della SCO, nonché con gli Stati occidentali, compresi quelli europei, aperti al dialogo, di affrontare il compito fondamentale che ho sottolineato all’inizio del mio intervento: la creazione di un sistema di sicurezza eurasiatico indivisibile che tenga conto degli interessi di tutti gli Stati del continente, senza eccezioni.
Naturalmente, un ritorno rigoroso alle proposte di sicurezza che abbiamo presentato 25, 15 o anche due anni fa è impossibile, visti gli eventi che si sono verificati e i cambiamenti avvenuti da allora. Tuttavia, i principi di base e l’oggetto stesso del dialogo rimangono invariati. La Russia riconosce la propria responsabilità per la stabilità globale ed è disposta a dialogare con tutti i Paesi. Tuttavia, questo non dovrebbe essere una simulazione di un processo di pace per servire gli interessi egoistici o particolari di qualcuno, ma una conversazione seria e approfondita su tutte le questioni relative alla sicurezza globale.
Cari colleghi,
Sono convinto che lei comprenda la portata delle sfide che la Russia deve affrontare e ciò che dobbiamo fare, in particolare nel campo della politica estera.
Vi auguro sinceramente di riuscire in questo arduo compito di garantire la sicurezza della Russia, difendere i nostri interessi nazionali, rafforzare la posizione del Paese sulla scena mondiale, promuovere i processi di integrazione e sviluppare le relazioni bilaterali con i nostri partner.
Da parte nostra, il governo continuerà a fornire al dipartimento diplomatico e a tutti coloro che sono coinvolti nell’attuazione della politica estera della Russia il sostegno necessario.
Vi ringrazio ancora una volta per il vostro impegno, la vostra pazienza e per aver ascoltato le mie parole. Sono sicuro che insieme avremo successo.
Vorrei esprimere la mia sincera gratitudine.
SERGEI LAVROV
Caro Presidente, vorrei innanzitutto esprimere la mia gratitudine per l’apprezzamento del nostro lavoro.
Ci stiamo impegnando, le circostanze ci spingono a raddoppiare gli sforzi e continueremo a farlo, perché tutti riconoscono l’importanza cruciale delle nostre azioni per il futuro del Paese, per il benessere del nostro popolo e, in una certa misura, per il futuro del mondo. Prenderemo a cuore le direttive che avete indicato, in particolare dettagliando il concetto di sicurezza eurasiatica con i nostri colleghi di altre agenzie in modo molto concreto.
Nella nostra ricerca di costruire un nuovo sistema di sicurezza che sia equo, come lei ha sottolineato, indivisibile e basato sugli stessi principi, continueremo a contribuire alla risoluzione delle singole crisi, tra cui quella ucraina rimane la nostra priorità assoluta.
Integreremo certamente la vostra nuova iniziativa in vari contesti, comprese le nostre interazioni all’interno dei BRICS, dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, con la Repubblica Popolare Cinese, nonché con le nazioni dell’America Latina e dell’Africa, che hanno anch’esse presentato le loro proposte, finora ignorate dai leader ucraini.
Grazie ancora una volta! Stiamo perseverando nei nostri sforzi.
Avete tutti ascoltato le osservazioni del Presidente Vladimir Putin e l’approfondita analisi che ha fatto sulla sicurezza globale, europea ed eurasiatica. Ancora una volta, il Presidente Vladimir Putin ha offerto un resoconto dettagliato che dimostra la coerenza della nostra politica sull’Ucraina. Finora, l’Occidente non è stato ricettivo a questa politica, nemmeno una volta. Ha invece deciso di utilizzare l’Ucraina come strumento per sopprimere la Federazione Russa, anche ricorrendo a metodi militari, economici e di altro tipo.
Parlando di sicurezza, Vladimir Putin ha affermato che il modello euro-atlantico è ormai un ricordo del passato. In questo contesto, vorrei notare che dopo la fine dell’Unione Sovietica, e anche nei suoi ultimi anni, eravamo pronti a cooperare, e il Presidente della Russia ce lo ricorda anche oggi, ma solo a parità di condizioni e a condizione di mantenere un equilibrio di interessi. Ma l’Occidente ha deciso di vincere la Guerra Fredda e ha optato per il mantenimento delle sue posizioni dominanti su tutti i fronti. Per i primi due decenni abbiamo fatto sostanzialmente parte dell’architettura euro-atlantica. Alla fine degli anni ’90 abbiamo formato il Consiglio Russia-NATO. Esisteva anche un meccanismo sviluppato ed esteso di collaborazione con l’Unione Europea: due vertici all’anno, quattro spazi comuni e una pletora di progetti comuni. Va da sé che anche l’OSCE, nonostante il suo nome, è nata dalla dimensione di sicurezza euro-atlantica. Ma la politica degli Stati Uniti di dominare tutto e tutti e di costringere tutti a sottostare alla loro volontà ha reso inefficaci e svalutato tutte queste e altre strutture appartenenti, in un modo o nell’altro, al quadro euro-atlantico.
L’Europa è stata una delle vittime di questa politica. Ha perso la sua indipendenza. In questo senso, l’idea di raggiungere la sicurezza nel contesto euro-atlantico non è più rilevante per noi. Come ha detto il Presidente Vladimir Putin, il nostro obiettivo è garantire la sicurezza eurasiatica. Questo ha senso. Dopo tutto, condividiamo lo stesso continente e non ci sono oceani, canali inglesi o altro a separarci.
In questo continente esistono già diverse associazioni di integrazione, molte delle quali si occupano di questioni di sicurezza. Mi riferisco alla CSTO, alla CSI e alla SCO, nonché all’EAEU e all’ASEAN, che si occupano di questioni economiche. Tutti operano all’interno di un unico spazio eurasiatico. Durante il primo vertice Russia-ASEAN, tenutosi a Sochi nel 2015, il Presidente Vladimir Putin ha suggerito di esplorare le opportunità per coordinare e armonizzare i processi di integrazione in tutto il nostro continente per costruire il Grande Partenariato Eurasiatico.
Oltre alle organizzazioni appena citate, esistono altre strutture di integrazione in questo continente, anche in Asia meridionale. Il Golfo Persico ha il suo Consiglio di Cooperazione del Golfo, il CCG. Anche la Lega Araba copre una parte sostanziale del continente eurasiatico.
Tutto questo funziona come un unico Grande Partenariato Eurasiatico, proprio come ha detto oggi il Presidente della Russia. Può costruire una base socioeconomica tangibile per il quadro di sicurezza che vogliamo per noi, purché si concentri su catene economiche, di trasporto e finanziarie che siano immuni dai dettami imposti dagli Stati Uniti e dai loro satelliti. Il Presidente Vladimir Putin ha posto particolare enfasi sul fatto che questo quadro è aperto a tutti i Paesi e le organizzazioni del continente eurasiatico, senza eccezioni. Naturalmente, ciò include la possibilità di lasciare la porta aperta all’Europa e ai Paesi europei che finalmente si rendono conto di dover costruire il loro futuro concentrandosi sugli interessi fondamentali dei loro popoli invece di servire solo gli interessi degli Stati Uniti e dell’Occidente collettivo guidato dagli USA.
Per raggiungere questi obiettivi, dobbiamo iniziare a specificare il concetto di Grande Partenariato Eurasiatico e di sicurezza eurasiatica in tutte le sue dimensioni, comprese quelle militari e politiche, economiche e umanitarie. Come sapete, nel nostro continente si svolgono già una serie di eventi eurasiatici e addirittura globali in risposta ai tentativi dell’Occidente di monopolizzare lo sport e la cultura internazionali. Mi riferisco ai Giochi del futuro, ai Giochi BRICS che si sono aperti a Kazan, ai prossimi Giochi mondiali dell’amicizia, al Forum culturale internazionale e al Concorso canoro internazionale Intervision.
Il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev ha avviato la creazione di un’Organizzazione internazionale per la lingua russa. L’organizzazione servirà anche come importante elemento unificante nel continente eurasiatico, dove tante persone, paesi e nazioni parlano e amano la lingua russa e hanno un’affinità con la cultura russa.
Per quanto riguarda l’Ucraina, non ho nulla da aggiungere su questo argomento. Il Presidente della Russia Vladimir Putin ha elencato i gesti di buona volontà (in una certa misura possono essere considerati come concessioni parziali) che abbiamo intrapreso dopo le rivolte di Maidan e il colpo di Stato del febbraio 2014. La Russia ha compiuto molti passi nel suo approccio costruttivo e ha dimostrato il suo impegno a preservare lo Stato ucraino e a rimanere in rapporti amichevoli con esso, solo per essere respinta in modo coerente, fermo e categorico.
Oggi siamo arrivati a un punto in cui il Presidente della Russia Vladimir Putin chiede ancora una volta agli altri di ascoltare il nostro messaggio. Dopo tutto, negli ultimi dieci anni, ogni volta che l’Occidente ha rifiutato le nostre proposte, non ne è uscito nulla di buono.
Domanda: Il Presidente Vladimir Putin ha posto condizioni concrete per l’avvio di colloqui di pace con l’Ucraina. Cosa intende fare in concreto il Ministero degli Esteri per adempiere a queste disposizioni? Possiamo aspettarci dei contatti, soprattutto alla luce della situazione relativa alla legittimità delle attuali autorità ucraine?
Sergey Lavrov: Il Presidente Vladimir Putin ha affrontato la questione della legittimità in tutti i suoi aspetti. Non è stata la prima volta che ha parlato di questo argomento. Tutto è abbondantemente chiaro a questo proposito. Nelle sue precedenti dichiarazioni su questo tema, il Presidente ha affermato che il quadro politico e giuridico dell’Ucraina deve definire le decisioni finali. Qualsiasi esperto di diritto giungerà alla stessa conclusione dopo aver letto la Costituzione ucraina. Se tutti dovessero ancora una volta chiudere gli occhi di fronte a questo segnale, per noi sarebbe l’ennesima esperienza deludente nei confronti dei nostri partner occidentali.
Per quanto riguarda il ruolo del Ministero degli Esteri, non abbiamo intenzione di correre dietro a chi chiede qualcosa. I nostri ambasciatori nelle capitali corrispondenti condivideranno le osservazioni del Presidente della Russia Vladimir Putin e offriranno ulteriori spiegazioni sul loro contenuto, compreso il modo in cui si è arrivati a questo punto. Attenderemo una risposta. Non ho dubbi che i Paesi della Maggioranza Globale comprendano tutto questo. Abbiamo discusso il tema dell’Ucraina con molti dei loro rappresentanti, anche l’11 giugno 2024 a Nizhny Novgorod – mi riferisco ai partecipanti alla riunione dei ministri degli Esteri dei BRICS Plus. Lo capiscono molto bene.
Per quanto riguarda i responsabili delle decisioni, essi si trovano attualmente in Italia, alla riunione del Gruppo dei Sette. Anche Vladimir Zelensky è nelle vicinanze. Domani o forse dopodomani si terrà anche un evento discutibile in Svizzera, anche se non si sa ancora chi vi parteciperà. Spero che le osservazioni del Presidente Vladimir Putin diano loro qualcosa da discutere.
Domanda: Come sapete, tra poche settimane si terranno le elezioni in Francia. Può dirci come state monitorando la situazione? Cosa si aspetta? Cosa spera?
Sergey Lavrov: Certamente seguiamo gli sviluppi politici nei Paesi in cui abbiamo ambasciatori e ambasciate. Essi riferiscono sull’agenda interna e internazionale di un determinato Paese, proprio come gli ambasciatori francesi, americani e di altri Paesi riferiscono su ciò che accade in Russia.
Per quanto riguarda le aspettative, per quanto mi riguarda, già da tempo non mi aspetto nulla da nessun luogo, soprattutto dai principali Paesi europei. Mi dispiace per loro – questo è quello che posso dire – perché, come ha confermato oggi il Presidente della Russia Vladimir Putin nel suo discorso, non sono indipendenti. Il Presidente francese Emmanuel Macron ha ripetutamente sbandierato lo slogan dell’autonomia strategica. Guardate cosa sta succedendo nella vita reale.
Domanda: Le proposte di pace avanzate dal Presidente si basano su condizioni che l’Ucraina deve rispettare. Ma non dovrebbe essere la Russia a fare la prima mossa e a ritirare le sue truppe?
Sergey Lavrov: Avete ascoltato il Presidente? Per due volte, a metà del suo discorso e alla fine, ha detto: Voglio ripetere la sequenza. Il discorso verrà diffuso e la sequenza è lì.
Se lo leggesse per la terza volta, capirebbe che la Russia ha fatto tutto il possibile sulla base di accordi raggiunti e poi disattesi da Boris Johnson e da una serie di altri politici.
Domanda: Se, ad esempio, l’Ucraina soddisfa queste condizioni, cosa significa che la Russia si ferma lì? Perché l’Occidente dovrebbe fidarsi di voi?
Sergey Lavrov: Sa, non chiediamo all’Occidente di fidarsi di noi. La fiducia non è qualcosa che illustra le posizioni e le azioni dell’Occidente. Oggi, ci sono stati molti esempi – non voglio recitare tutti questi fallimenti nel mantenere le promesse, questi fallimenti nel mantenere gli obblighi legali.
Francamente, non mi interessa se l’Occidente si fida o meno di noi. L’Occidente deve capire la situazione reale. Non capiscono nulla, se non la realpolitik. Lasciateli andare dal popolo. Siete delle democrazie, giusto? Chiedete alla gente cosa dovrebbe fare l’Occidente in risposta alle proposte di Putin.
Domanda: Se non abbiamo bisogno che l’Occidente ci creda, ma continuiamo a fare queste proposte. Supponiamo che siano d’accordo e che noi ritiriamo le nostre truppe…
Sergey Lavrov: Mi permetta di interromperla. Non ho intenzione di speculare su questo argomento. Penso che lei capisca che fare queste dichiarazioni “e se” non ha alcun senso in questo momento. Ci siamo già passati.
Domanda: Ma possiamo aspettarci che non ci ingannino ancora una volta?
Sergey Lavrov: Naturalmente, non possiamo farlo. Ecco perché tutto questo è stato inquadrato in questo modo. Siamo pronti a lavorare su una soluzione basata sulle condizioni poste dal Presidente della Russia. Interromperemo le azioni di combattimento non appena capiremo che queste condizioni sono state attuate. Cesseremo le ostilità nel momento stesso in cui ciò avverrà, proprio come ha detto il Presidente.
Domanda: Abbiamo in programma di inviare questa iniziativa alle Nazioni Unite? Quali canali utilizzerà il Presidente Vladimir Putin per comunicare queste proposte all’Ucraina, se deciderà di farlo?
Sergey Lavrov: Penso che tutti stiano già leggendo queste proposte e le conoscano. Il Presidente ha presentato le sue osservazioni, il che non ci obbliga a renderle pubbliche come un documento o una proposta ufficiale o un’iniziativa.
Si tratta di una questione tecnica. Non mi interessa come questa informazione viene diffusa. Tutti lo sanno già. Vedremo come reagiranno.
Domanda: Se non sbaglio, l’ultima volta che ha parlato con il massimo diplomatico statunitense è stato nel gennaio 2022. All’epoca, come lei ha detto, gli Stati Uniti hanno ignorato tutte le nostre proposte. L’operazione militare speciale è in corso da due anni. Considerando la situazione attuale, gli Stati Uniti sentono la necessità o il desiderio di avere contatti ufficiali con il Ministero degli Esteri russo?
Sergey Lavrov: Non so cosa vogliano, e tanto meno di cosa abbiano bisogno gli Stati Uniti, a prescindere da come la si veda.
Domanda: Non crede che le proposte di avviare colloqui di pace siano più simili a un ultimatum che richiede la capitolazione?
Sergey Lavrov: Credo che questo sia un modo sbagliato di inquadrare la questione.
Prima di concludere il suo discorso, il Presidente Vladimir Putin ha fatto un’osservazione speciale sulla presentazione dell’intero quadro. Abbiamo sostenuto il documento che preserva l’integrità territoriale dell’Ucraina all’interno dei suoi confini del 1991. È successo il 21 febbraio 2014. L’Europa nel suo complesso ha garantito che l’accordo tra il presidente ucraino Viktor Yanukovich e l’opposizione sarebbe stato portato a termine. L’ex ambasciatore di Barack Obama ha chiamato Vladimir Putin chiedendogli di non interferire con questo accordo. Ma dopo il nostro sostegno, il mattino dopo si è verificato un colpo di Stato. Se non fosse stato così, l’Ucraina sarebbe esistita ancora nei suoi confini del 1991.
In seguito, hanno designato come terroristi le regioni che si rifiutavano di riconoscere i risultati di questo sanguinoso colpo di Stato anticostituzionale. Ciò ha portato a una guerra lunga un anno. Rispondendo alle richieste provenienti da tutte le parti (tedeschi e francesi), abbiamo facilitato la firma degli accordi di Minsk. Essi prevedevano il mantenimento dell’integrità territoriale dell’Ucraina, meno la Crimea. Potrei continuare a parlare all’infinito di questo argomento.
Il Presidente Vladimir Putin ha articolato la questione nel modo più chiaro possibile. Credo che lei abbia uno spirito critico, il che significa che può decidere se si tratta di un ultimatum. Se nel suo reportage lo presenta come un ultimatum, la prego di non dimenticare come si è arrivati a questo punto. Nei suoi rapporti lei parla spesso di annullamento della cultura, traendo conclusioni senza menzionare le cause primarie.
ll sito www.italiaeilmondo.comnon fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
Sono grato per il continuo e costante aumento del numero di abbonati a questo sito, incluso un numero che è arrivato al punto di offrirmi qualche moneta. Sono grato anche a coloro che hanno condiviso questi saggi o li hanno consigliati ad altri; un numero crescente di abbonamenti arrivano in questo modo.
Anche se questi saggi saranno sempre gratuiti, puoi comunque sostenere il mio lavoro mettendo mi piace e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e passando i collegamenti ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina Comprami un caffè, che puoi trovare qui .
E grazie ancora a chi continua a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato qui. Grazie infine ad altri che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue. Sono sempre felice che ciò accada: ti chiedo solo che tu me lo dica in anticipo e fornisca una conferma. Così ora ….
Negli ultimi due mesi, i media occidentali non hanno fatto altro che parlare di “guerra” con la Russia, e potenzialmente anche con altri paesi. Per alcuni la “terza guerra mondiale” è ormai inevitabile, per altri la “guerra nucleare” è dietro l’angolo, per altri ancora perché la NATO e l’Occidente hanno concordato di trasferire armi che teoricamente possono colpire la Russia) ciò inevitabilmente “porterà a guerra su vasta scala”, per altri ancora l’accordo firmato a Pyongyang tra Russia e Corea del Nord porterà inevitabilmente alla guerra”, e per altri ancora l’Occidente, e soprattutto gli Stati Uniti, stanno pianificando una sorta di “guerra con la Cina”. Qui in Francia sono stati scritti articoli seri che chiedono se la Francia sarà “in guerra” con la Russia, se le proposte tanto discusse ma finora non attuate di inviare specialisti francesi in Ucraina verranno effettivamente realizzate.
I due fili comuni che attraversano questo discorso sono che, per quanto si può giudicare, i partecipanti sembrano tutti intendere cose diverse per “guerra”, e che in ogni caso pochi, se non nessuno, di loro hanno un’idea coerente di ciò che stanno facendo. parlando comunque. Ciò non sorprende, forse, dato che la crisi ucraina ha già crudelmente messo a nudo l’ignoranza delle élite politiche e dei media occidentali sulle questioni più elementari di sicurezza e difesa, e molti “esperti” militari occidentali sono stati lasciati piuttosto stupidi da successivi turni di eventi. Mentre fino alla fine della Guerra Fredda la classe politica aveva almeno un’idea generale di cosa potesse consistere la “guerra”, anche questa ora è andata completamente perduta.
Di conseguenza, ho pensato che potesse essere utile provare a chiarire alcuni punti. Lo scopo non è principalmente quello di criticare, ma piuttosto di spiegare alcune questioni concettuali, toccare la dimensione giuridica, guardare all’escalation e a come “iniziano” le “guerre” e cercare di spiegare in termini pratici cosa significherebbe. Si tratta di un programma molto ampio, quindi esaminerò rapidamente alcuni punti.
Innanzitutto, alcuni termini. Storicamente, le nazioni hanno emesso “dichiarazioni di guerra” contro altri. Si trattava di una procedura più formale di quanto forse oggi comprendiamo: normalmente c’era un elenco di rimostranze, un ultimatum di qualche tipo e una dichiarazione secondo cui, se non fossero state soddisfatte determinate condizioni, ci sarebbe stato uno stato di guerra. Quindi la guerra era, almeno in teoria, un’attività legalmente formalizzata. Il discorso di Hitler al Reichstag del 1° settembre 1939 seguì in gran parte questo modello, sebbene non vi fosse alcuna dichiarazione formale di guerra alla Polonia. Pochi giorni dopo, però, gli inglesi e i francesi dichiararono guerra alla Germania nel modo classico. Al giorno d’oggi, e in parte in risposta alle disposizioni della Carta delle Nazioni Unite, gli stati non “dichiarano più guerra” (potere essendo di fatto delegato al Consiglio di Sicurezza), anche se ciò non ha avvicinato sensibilmente il mondo alla pace. Si parla ormai di “conflitto armato” anziché di guerra, e la differenza non è solo semantica, come vedremo. Tuttavia, il termine popolare “guerra” rimane di uso molto comune e ha attirato un’ampia letteratura legale forense. Nonostante ciò, un documento del CICR rileva tristemente che “(uno) si può discutere quasi all’infinito sulla definizione legale di ‘guerra’”. Alcuni sarebbero tentati di rimuovere il “quasi”.
Tra le decine di definizioni di “guerra” che la semplice ricerca su Google può rivelare, il tema comune è la violenza su larga scala tra le forze militari delle nazioni. (La questione dei conflitti armati non internazionali è un argomento vasto che non entreremo qui.) Quindi è ragionevole iniziare chiedendosi se alcuni di questi esperti blovianti stiano effettivamente pensando alla “guerra” nel senso tradizionale. Alcuni di loro certamente non lo sono. Coloro che attendono con impazienza la “guerra” con la Cina presumibilmente non pensano alle armi nucleari cinesi che riducono Washington in cenere, a gran parte della Marina americana sul fondo dell’oceano e alle basi militari statunitensi in tutta l’Asia vaporizzate. Se pensano a qualcosa, è “fare guerra” alla Cina, lanciando attacchi militari come quelli lanciati contro la Somalia, con i cinesi incapaci o non disposti a reagire. Allo stesso modo, coloro che parlano di una Francia potenzialmente “in guerra” con la Russia sembrano pensare a una situazione politica e giuridica esistenziale, non all’invio di truppe francesi per marciare ancora una volta su Mosca. (Lo spero, comunque.) E infine, coloro che vogliono che la NATO venga “coinvolta” contro la Russia in qualche modo non specificato sembrano pensare a operazioni limitate in Ucraina che si concluderanno con una sconfitta russa da parte della NATO, ehm, di armi e forze superiori. La NATO, ehm, la leadership, dopo di che i russi ammetteranno sportivamente la sconfitta e se ne andranno.
D’altro canto, alcuni altri sembrano effettivamente temere il peggio: si teme che l’uso degli F16 per attaccare le truppe russe, o l’uso di altre armi fornite dalla NATO per lanciare attacchi contro le città russe vicino al confine, scateneranno un processo di escalation inevitabile e automatico che porterà alla Terza Guerra Mondiale, alla distruzione del pianeta e alla fine della vita umana. (Torneremo all’escalation tra un attimo.) Allora come dare un senso a tutto questo? Ci sono dei rischi e, se sì, quali sono? Cosa potrebbe accadere, o forse accadrà? Il modo più semplice per comprendere il problema è eliminare la parola “guerra” e osservare, in primo luogo, cosa sta realmente accadendo in Ucraina, e in secondo luogo come la storia suggerisce che le cose potrebbero svilupparsi. Dobbiamo prima spazzare via le ragnatele di diversi decenni di pensiero politico e di stereotipi, che devono più ai meme della cultura popolare che a uno studio serio della storia.
Tanto per cominciare non c’è dubbio che in Ucraina sia in corso un “conflitto armato”. A differenza di una guerra, un conflitto armato è uno stato di cose che può essere valutato in modo indipendente, non un atto linguistico. Il termine sostituì in gran parte “guerra” nel 1949 e, incidentalmente, generò un intero dibattito su quando e come applicare il diritto internazionale umanitario. Stranamente, o forse no, nessuno pensò realmente a definire cosa fosse un conflitto armato, finché non dovette farlo il Tribunale della Jugoslavia per verificare se aveva giurisdizione su quel triste episodio. Ha deciso che “ un conflitto armato esiste ogni volta che vi è un ricorso alla forza armata tra Stati o una violenza armata prolungata tra autorità governative e gruppi armati organizzati o tra tali gruppi all’interno di uno Stato ”. Ora, la seconda metà di quella formulazione non ha bisogno di ritardarci qui, ma notiamo che la definizione descrive uno stato di cose che può essere analizzato: o c’è un conflitto armato oppure non c’è.
Ora, in un conflitto armato, ci sono innanzitutto i “combattenti”. Si tratta di persone con il “diritto di partecipare alle ostilità tra Stati” e comprendono il personale militare (eccetto quello medico e religioso), nonché le milizie e i volontari che combattono con loro purché siano chiaramente distinti dai non combattenti. Tutti gli altri sono non combattenti (noterai che la parola “civile non è usata”) a meno che e finché non prendano parte attiva alle operazioni. Ciò vale per gli appaltatori occidentali e anche per le forze militari, purché non svolgano un ruolo operativo attivo. Pertanto, in un conflitto armato non tutti sono combattenti. Tuttavia, se qualcuno, sia una donna, un bambino o un soldato straniero, inizia a partecipare attivamente alle operazioni, perde il suo status di non combattente. (Si noti che “conflitto armato” è un termine geografico e temporale: può applicarsi ad alcune parti di un paese e non ad altre.)
Il problema con tutto questo, per quanto affascinante, è che questi argomenti riguardano meno come capire cosa sta succedendo, ma più se si applica il diritto internazionale umanitario. Questo è il motivo per cui, dopo alcuni paragrafi superficiali, la maggior parte degli articoli giuridici sulla guerra entrano direttamente nel DIU. Non è proprio di questo che ci occupiamo qui, ma come, se non del tutto, ci aiuta a capire ciò che stiamo vedendo e le possibilità, o meno, di “escalation”?
Ebbene, la prima cosa da dire è che il personale militare straniero in Ucraina non è necessariamente (funzionalmente) combattente. Possono essere ufficiali di collegamento, raccoglitori di informazioni o responsabili della fornitura di aiuti. La semplice presenza di truppe straniere sul territorio di un altro paese non è affatto insolita in tempo di pace, ed è piuttosto comune durante un conflitto. Tuttavia, qualunque sia la loro funzione, perdono lo status di protezione e possono essere legalmente attaccati se prendono parte alle operazioni. Inoltre, non sono soggetti ad alcuna protezione speciale: se un gruppo di contractors militari e ricercatori di storia militare si trovano in un edificio di Kiev colpito da un missile, porta sfortuna. Ma la presenza di personale militare straniero non significa che il Paese inviante è coinvolto nella guerra? Non necessariamente. C’è un dibattito molto complicato su quella che viene chiamata cobelligeranza e se si applica alle nazioni occidentali in Ucraina. (Risposta breve: nessuno lo sa.) Tuttavia, in passato, la cobelligeranza ha generalmente significato un esplicito sostegno militare, la partecipazione alla guerra come partecipante a pieno titolo e il trattamento dell’altro come un nemico dichiarato. Chiaramente, nulla di tutto ciò è accaduto nel caso dell’Ucraina.
Questo non è così strano come può sembrare. I paesi forniscono continuamente assistenza militare, addestramento e “consiglieri” e talvolta entrano in conflitto tra loro. Sembra che l’Iran stia aiutando gli Houthi nel Golfo a prendere di mira le navi straniere, ma non è in guerra con nessuno di questi paesi, non più di quanto lo sia con Israele a causa del suo sostegno a Hezbollah. Dopo il 1939, gli Stati Uniti appoggiarono la Gran Bretagna spingendosi al limite assoluto di ciò che potevano fare senza diventare un cobelligerante, inclusa la protezione della navigazione mercantile britannica. (Hitler dichiarò guerra agli Stati Uniti nel 1941 soprattutto perché la Germania avrebbe potuto prendere di mira direttamente gli Stati Uniti e tutte le navi mercantili sotto la protezione della loro Marina. Dopo tutto, ragionò, gli Stati Uniti erano praticamente già in guerra). Durante la Guerra Fredda, gli scontri militari minori erano comuni e potevano comportare vittime. L’esempio classico è quando le truppe cubane e sudafricane si combatterono su larga scala in Angola negli anni ’80, sebbene nessuno dei due paesi si considerasse in guerra con l’altro.
Quindi la prima cosa utile che possiamo dire è che se le forze occidentali vengono inviate in Ucraina, e alcune vengono uccise o ferite, ciò non equivale allo “scoppiare” di una guerra tra gli stati invianti e la Russia. Sarebbe, ovviamente, possibile per uno o più di questi paesi prendere la decisione politica di impegnarsi formalmente nella guerra, identificare la Russia come nemico e inviare truppe da combattimento, ma questa è, in effetti, una scelta puramente politica. . E poiché ciò darebbe ai russi il diritto di colpire ovunque sul territorio dello Stato interessato, potrebbe non essere nemmeno una decisione molto saggia. Il risultato più probabile è il pianto e lo stridore di denti, ma questo è tutto.
Ma che dire del famoso Articolo V del trattato NATO? Ciò non significa forse che il primo impiegato della NATO ad essere ucciso a Lvov farà precipitare la Terza Guerra Mondiale? No, non è così. Guardiamo per l’ennesima volta alla formulazione di questo articolo, ricordando che, come nota il sito ufficiale della NATO “I partecipanti europei volevano assicurarsi che gli Stati Uniti sarebbero automaticamente venuti in loro aiuto nel caso uno dei firmatari fosse stato attaccato; gli Stati Uniti non hanno voluto assumere tale impegno e hanno ottenuto che ciò si riflettesse nella formulazione dell’articolo 5”. Tale articolo dice in parte:
“Le Parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse in Europa o Nord America sarà considerato un attacco contro tutte loro e conseguentemente convengono che, qualora tale attacco armato avvenga, ciascuna di esse, in esercizio del diritto di l’autodifesa individuale o collettiva riconosciuta dall’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite, assisterà la Parte o le Parti attaccate intraprendendo immediatamente, individualmente e di concerto con le altre Parti, tutte le azioni che riterrà necessarie, compreso l’uso di strumenti forza armata, per ripristinare e mantenere la sicurezza dell’area del Nord Atlantico”.
Ora ci sono una serie di sottigliezze qui. Tanto per cominciare un “attacco armato” contro uno degli Stati firmatari, letto soprattutto insieme al riferimento all’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite, che riconosce il diritto all’autodifesa degli Stati , deve chiaramente essere qualcosa di sostanziale, mirato alla territorio dello Stato stesso. Non può essere un plotone petrolifero casuale che vaga per Kiev. E poiché l’obiettivo di qualsiasi azione intrapresa deve essere quello di “ripristinare e mantenere la sicurezza dell’area del Nord Atlantico”, allora, ancora una volta, le vittime tra le truppe occidentali in Ucraina chiaramente non rientrano nell’ambito di applicazione dell’articolo. Vale la pena ricordare – anche se questo continua a essere perso di vista – che non c’è nulla di automatico nell’articolo V. Mentre un attacco a uno è “considerato” un attacco a tutti, ciò non impone alcun obbligo in capo ai firmatari.
Bene, che dire del campo di applicazione? Qui l’Art VI (raramente menzionato) è abbastanza chiaro. È “il territorio di una qualsiasi delle Parti in Europa o Nord America”, compresi quelli che all’epoca erano possedimenti d’oltremare come l’Algeria, nonché “le forze, le navi o gli aerei di qualsiasi delle Parti, quando in o sopra questi territori o qualsiasi altra area in Europa in cui erano di stanza forze di occupazione di una delle Parti alla data di entrata in vigore del Trattato [agosto 1949, ndlr] il Mar Mediterraneo o l’area del Nord Atlantico a nord del Tropico del Cancro. Ora leggilo di nuovo attentamente. Copre, ad esempio, gli attacchi contro forze terrestri, marittime e aeree sul territorio delle Parti o nelle zone marittime vicine. È tutto. Questi trattati non sono redatti da dilettanti (almeno non a quei tempi), e la loro formulazione proteggeva molto chiaramente gli Stati Uniti da qualsiasi impegno a venire in aiuto, ad esempio, delle forze britanniche in Malesia attaccate dai cinesi. Allo stesso modo, non vi fu alcuna invocazione dell’Articolo V quando gli argentini attaccarono le Isole Falkland nel 1982.
Quindi, in parole povere, gli attacchi contro le forze dei membri della NATO in Ucraina non rientrano nell’ambito di applicazione dell’Articolo V. E in ogni caso, le nazioni non sono tenute a fare nulla di concreto anche se credono che l’Articolo sia stato attivato. (L’Articolo V si applicava all’Algeria, allora parte della Francia, ma per anni altri membri della NATO si rifiutarono di inviare aiuti di qualsiasi tipo per combattere l’FLN.) Ora ovviamente è vero anche il contrario: nulla impedisce alla NATO di inviare truppe, di considerare le vittime tra quelle truppe furono un pretesto per la guerra e, ovviamente, subirono le conseguenze. Ma queste sono decisioni politiche e non c’è nulla di forzato in esse. Non comportano alcun processo di escalation automatica.
Ah, escalation. È stato scritto così tanto a riguardo. Come molti altri argomenti sfuggiti al controllo, si basa in definitiva su alcune idee sensate e originariamente non controverse. A qualsiasi livello, dalle interazioni individuali fino alle relazioni tra stati, possiamo scegliere come reagire al comportamento degli altri. Se abbiamo un vicino i cui animali domestici stanno distruggendo il nostro giardino, abbiamo una scelta di risposte, da un reclamo o una lettera fino all’assunzione di un avvocato. A un certo punto, inoltre, uno di noi potrebbe decidere di praticare la riduzione dell’escalation, magari con una conversazione tranquilla oltre il recinto del giardino. In una certa misura, le nazioni si comportano allo stesso modo: gli Stati Uniti hanno alzato la temperatura politica con paesi come il Vietnam e la Corea del Nord, che il presidente russo ha visitato, e a sua volta la visita di Putin in questi paesi, in particolare nella Corea del Nord, è stata deliberatamente politicamente escalation. Allo stesso modo, l’escalation militare – l’uso o la minaccia di forze più numerose o più potenti – è ben compresa. Infine, nei conflitti con regole comprese in comunità omogenee, in particolare durante le guerre civili, esistono escalation e de-escalation. La violenza ha una sua logica e l’escalation, dalle manifestazioni pacifiche alle manifestazioni violente, alle sparatorie, alle autobombe fino all’assassinio di personaggi importanti, segue una sequenza che entrambe le parti comprendono, ed entrambe le parti possono decidere, se lo desiderano, di fermare . Tutto ciò va bene, ma sorgono problemi quando proviamo a prendere questo concetto e a sistematizzarlo eccessivamente.
Ad esempio, potresti aver sentito parlare di cose come “scale di escalation”, che sono schemi dettagliati di piccoli cambiamenti su e giù, in reazione o anticipazione del comportamento di un avversario. Ancora una volta, come descrizione molto ampia e generale dei tentativi di gestire le crisi, ciò è accettabile. Ma abbastanza rapidamente, “strateghi” come Herman Khan e Bernard Brodie hanno fatto propria l’idea, e hanno prodotto modelli elaborati di escalation e de-escalation (Khan aveva quarantaquattro passaggi). Il concetto continua ad attirare molto interesse, e un Google La ricerca accademica vomiterà dozzine di modelli e varianti di escalation concorrenti. Il che ovviamente è interessante di per sé, poiché se questi modelli pretendono di descrivere la realtà, allora solo uno di essi può davvero essere corretto (o un piccolo numero se estendiamo il concetto e ammettiamo varianti).
Ma in realtà questi modelli non hanno mai cercato di descrivere la realtà: erano tratti esplicitamente dalla teoria dei giochi e dai modelli economici del mercato, e quindi presupponevano una conoscenza perfetta e una razionalità perfetta. (Essere uno stratega per fortuna ti assolve dalla necessità di sapere qualcosa sulla storia o sull’attualità.) Erano anche modelli universali, vale a dire si applicavano a tutte le società e a tutti i sistemi politici, e un potenziale avversario (generalmente l’Unione Sovietica) avrebbe sostanzialmente condiviso stesso modello e, cosa ancora più importante, capiremmo la stessa cosa dalle nostre azioni. (Ancora una conoscenza perfetta.) Naturalmente, gli strateghi occidentali sapevano che i russi avrebbero preso iniziative secondo la nostra valutazione e, a loro volta, sapevano che noi lo sapevamo.
Sulla Terra, chiunque abbia una minima conoscenza pratica della politica internazionale sa che la conoscenza non è mai perfetta, che tale conoscenza è comunque spesso prigioniera di presupposti a priori, che gli stati non sempre si comportano razionalmente e che nella maggior parte delle crisi gli stati hanno regole molto diverse tra loro. percezioni reciproche e delle azioni degli altri. Un risultato è che le azioni di uno Stato possono essere viste come un’escalation da parte di altri. L’invasione sovietica dell’Afghanistan nel 1979 fu quindi una mossa difensiva, come mostrano i documenti dell’epoca, ma fu percepita da alcuni in Occidente come un’escalation nella lotta per il controllo del Medio Oriente e dell’Asia meridionale, e si prevedeva che sarebbe stata seguita da un ulteriore spostamento in Iran o nel Golfo.
In pratica, per quasi tutta la Guerra Fredda, le due parti si fraintendevano completamente. Peggio ancora, pensavano di capirsi abbastanza bene e che l’altra parte condividesse i loro modelli intellettuali. Pertanto, la teoria della mutua distruzione assicurata (MAD) era un modello concettuale occidentale, ideato dagli strateghi statunitensi. Ma non c’è motivo di supporre che l’Unione Sovietica abbia mai sviluppato in modo indipendente lo stesso modello, o che sia stata convinta di quello occidentale, o che lo capisca ora.
Possiamo vedere questa dinamica all’opera nel caso dell’Ucraina, dove le definizioni di “escalation” dipendono interamente da chi sei e da dove inizi. Quindi l’espansione della NATO negli anni Novanta e successivamente (non originariamente contemplata nel 1990) è stata vista come difensiva dai piccoli stati preoccupati per una Russia revanscista e da un Occidente preoccupato per la possibilità di conflitto e instabilità in una regione notoriamente instabile. Ma i russi la considerarono un’escalation. Le prime aperture verso l’Ucraina nel nuovo millennio furono ancora una volta viste come stabilizzanti da un lato e come un’escalation dall’altro. L’integrazione russa della Crimea nel 2014 è stata percepita in Occidente come una grande escalation, mentre la risposta occidentale è stata percepita come un’escalation da parte dei russi. La resistenza nell’Ucraina orientale è stata vista dall’Occidente come un’escalation, orchestrata da Mosca, sebbene i russi la considerassero difensiva. Gli accordi di Minsk furono visti dall’Occidente come uno strumento per scoraggiare un’ulteriore escalation russa, e dai russi come un modo per prevenire la necessità di un’ulteriore escalation. Il successivo aiuto militare all’Ucraina è stato visto dall’Occidente come un aiuto a scoraggiare qualsiasi ulteriore escalation russa, nel caso in cui gli accordi di Minsk fallissero, mentre i russi lo vedevano come un’escalation in sé. Gli storici discuteranno per generazioni su chi avesse “ragione”, ma non è questo il punto. Nonostante tutto ciò che si può credere da entrambe le parti, il fatto è che la mossa difensiva di una nazione è l’escalation di un’altra nazione, e questo è stato vero nel corso della storia.
E ovviamente “escalation” non è solo un concetto tecnico. È destinato a raggiungere qualche obiettivo politico. Il problema è che tali obiettivi politici sono difficili da definire in modo utile e che non esiste un modo automatico per mettere in relazione le azioni intraprese con l’effetto che si desidera ottenere. Nella maggior parte dei casi, l’escalation ha lo scopo di “inviare un messaggio”, “mostrare determinazione”, “scoraggiare l’aggressività” o simili. Ora, ci sono casi limitati in cui questo potrebbe funzionare. Il concetto di “dominanza dell’escalation” in una crisi politico-militare significa che puoi portare livelli di forza che il tuo avversario non può, e questo può aiutare a risolvere la crisi a tuo favore. Ma più normalmente, questi effetti sono pie speranze e, cosa ancora più importante, vengono interpretati erroneamente dall’opposizione come minacce che devono essere affrontate con un’escalation uguale o maggiore. Così, nel 1914, gli stati europei mobilitarono le loro forze per “scoraggiare”, ad esempio la Russia che sosteneva la Serbia o la Germania che sosteneva l’Austria, e quindi prevenire l’escalation. Sappiamo come è andata a finire.
Pertanto, gran parte dei discorsi, della paura o della delirante anticipazione di una “escalation” sono in effetti privi di significato, o nella migliore delle ipotesi troppo vaghi per essere utili. Frasi come “se X dovesse accadere, la NATO non avrà altra scelta che un’escalation” presuppone che esista un processo di escalation definito, le cui fasi sono note a tutti e i cui effetti possono essere previsti. Ma gli stereotipi culturali qui sono decisamente obsoleti. Non facciamo più queste cose: anzi, non sappiamo più fare queste cose. Molti di coloro che parlano con disinvoltura del “coinvolgimento” della NATO non hanno la più remota idea di cosa ciò comporti, partendo dal presupposto, come fanno, che tutto ciò che serve è una breve dimostrazione di superiorità militare sul campo di battaglia in Ucraina.
Durante la Guerra Fredda, l’“escalation” era in una certa misura una cosa. La NATO e le nazioni occidentali avevano ampi piani di emergenza militare, e possiamo presumere che anche il Patto di Varsavia lo avesse fatto. Le stesse nazioni avevano piani molto dettagliati per quella che veniva chiamata “transizione alla guerra”, che venivano attuati frequentemente, sia a livello nazionale che internazionale. In Gran Bretagna esisteva un documento chiamato War Book, un documento altamente riservato (ne ho sempre visto solo degli estratti), che a quanto pare esisteva in meno di un centinaio di copie. Si trattava essenzialmente di un compendio di decisioni che il governo o i suoi rappresentanti potevano essere chiamati a prendere durante una crisi internazionale, da quelle estremamente banali a quelle assolutamente terrificanti. Era un progetto per condurre una vera guerra, assumendo la necessità di proteggere la popolazione, richiamando e mandando via i riservisti militari e mettendo il paese su un vero piede di guerra.
Ad esempio, nel Regno Unito, il Parlamento si sarebbe riunito brevemente per approvare la legge sui poteri di emergenza (difesa), per poi sciogliersi, conferendo al governo il potere di governare tramite decreto. Il governo stesso sarebbe stato disperso in tutto il paese. Tutte le TV e le radio sarebbero state chiuse per essere sostituite dal servizio di radiodiffusione in tempo di guerra, gli ospedali nelle principali città sarebbero stati chiusi e il personale e le strutture sarebbero stati spostati fuori pericolo. I pazienti non urgenti sarebbero stati dimessi. I riservisti militari sarebbero stati richiamati, tutte le risorse della protezione civile sarebbero state mobilitate, le risorse di trasporto sarebbero state requisite e sarebbe stato introdotto il razionamento del cibo e di altri beni. Sarebbero state attivate le scorte strategiche di cibo e carburante. Migliaia di truppe sarebbero state mobilitate per proteggere quelli che erano conosciuti come punti chiave, siti essenziali per far andare avanti il paese. Questo era allora.
Ora l’”escalation” della guerra contro la Russia dovrebbe logicamente includere la gestione delle conseguenze dell’escalation russa a sua volta, e il fare cose antisportive come eliminare i centri governativi e i quartier generali militari delle nazioni occidentali, forse anche come snodi di trasporto. , basi aeree, basi navali, strutture di stoccaggio e manutenzione, porti principali e strutture di generazione e trasmissione di elettricità. (È dubbio, tra l’altro, che i sostenitori dell’“implicarsi” abbiano la più remota idea delle possibili conseguenze.) Durante la Guerra Fredda, la minaccia sarebbe venuta dai bombardieri contro i quali esisteva almeno una difesa. Oggi la minaccia arriva dai missili ipersonici, dove non c’è alcuna difesa effettiva, perché gli stessi Stati europei hanno pochi o nessun sistema antimissile che potrebbe anche teoricamente proteggere le aree vulnerabili. E anche i radar di allarme rapido, come quello di Fylingdales nel Regno Unito, nella migliore delle ipotesi sarebbero in grado di dare un preavviso di pochi minuti. Inoltre, la letalità dei missili è in gran parte una questione di precisione e, in una certa misura, di velocità, e una manciata di missili ipersonici russi potrebbe ridurre in macerie gli edifici governativi di Londra, Parigi o Berlino.
Un simile attacco, che utilizzerebbe forse non più di 30-40 missili per paese, probabilmente in diverse ondate, fermerebbe di fatto la vita normale, ed è importante capirne il motivo. Fino agli anni ’90, i governi disponevano di leggi di emergenza e praticavano procedure di emergenza. Praticamente tutto questo è scomparso. I governi hanno poca esperienza e poche risorse per gestire le grandi emergenze, e non ci pensano più molto. I settori pubblici si sono ridotti e sono stati dequalificati. Gran parte del business per far andare avanti il Paese è appaltato a società private, spesso con sede all’estero. Anche se un governo riuscisse a decidere cosa fare, non avrebbe più le strutture a sua disposizione per farlo, né i poteri legali necessari. L’esercito è l’ombra di quello che era, e i servizi di emergenza della maggior parte dei paesi hanno difficoltà a far fronte anche in condizioni normali. La protezione civile nel vecchio senso non esiste quasi più, così come le scorte strategiche di cibo e carburante, e l’Europa dipende molto più dalle importazioni per qualsiasi cosa rispetto a quaranta o cinquant’anni fa. Infine, gli eventi recenti hanno dimostrato che oggigiorno i governi sono fisicamente incapaci di controllare i diffusi disordini sociali.
Diamo solo due esempi di ciò a cui potrebbe portare l’“escalation” verso la “guerra”. Durante la Guerra Fredda, i governi si dispersero in alloggi preselezionati e protetti fuori dalle capitali. C’erano (per quel giorno) sistemi di comunicazione altamente sofisticati e ridondanti per consentire al governo di continuare. Al momento, in nessun paese europeo, esiste un accordo così sicuro, di cui sono a conoscenza, e non c’è alcuna pianificazione su come e dove potrebbe avvenire la dispersione. Al giorno d’oggi la comunicazione avviene tramite telefoni cellulari che utilizzano antenne vulnerabili e Internet e richiede una fornitura elettrica costante. È probabile che le risorse governative e militari sopravvissute a un attacco non sarebbero più in contatto tra loro per molto tempo. Naturalmente, la deregolamentazione dei mezzi di trasmissione e l’avvento di Internet rendono ora impossibile il controllo sull’informazione. È facile immaginare false trasmissioni facilitate dall’intelligenza artificiale da parte di leader nazionali, o massicci SMS bufali che dicono alle persone di presentarsi alla stazione di polizia locale per la coscrizione.
In secondo luogo, i governi sarebbero sopraffatti da un’ondata di problemi quotidiani imprevisti e probabilmente insolubili. Prendine uno davvero semplice. Ci sono quasi tre quarti di milione di studenti stranieri che studiano nel Regno Unito (molto di più rispetto agli anni ’80), circa due terzi provenienti da paesi extra-UE. (Gli ultimi dati disponibili suggeriscono che circa 150.000 di loro sono cinesi.) Se fossi uno studente in un continente i cui leader erano impazziti e dichiaravano guerra alla Russia, quasi certamente vorresti essere altrove. Ma come affronterà questo problema il lussureggiante gruppo di amministratori universitari ben pagati di oggi? E cosa succede quando decine di migliaia di studenti disperati assediano l’aeroporto di Heathrow e i terminal degli Eurostar in cerca di voli e treni? E ovviamente anche una parte dei 35 milioni di visitatori che ogni anno visitano il Regno Unito cercherà di tornare a casa, in un momento in cui il governo intende trasformare gli aeroporti in basi di dispersione per gli aerei militari. (La stessa cosa accadrà in tutta Europa, ovviamente.) Ora cito questo esempio deliberatamente banale perché è uno delle dozzine per i quali non è stata fatta alcuna preparazione e non esiste alcun piano, e per il quale i governi dovranno prendere provvedimenti. Decisioni rapide. Sfortunatamente, i meccanismi per mettere in pratica queste decisioni nella maggior parte dei casi non esistono più. Non è impossibile, infatti, che i governi occidentali vadano semplicemente in pezzi sotto la tensione di dover improvvisamente cercare di improvvisare misure per affrontare le conseguenze pratiche dell’“escalation” e del “coinvolgimento”. In parole povere, una società “just in time” non può fare la guerra nel senso rilevante del termine.
Quanto sopra, spero, metta i concetti di “escalation” in una sorta di prospettiva. “Escalation” è solo una parola, che rappresenta il desiderio dei governi deboli di fare alcune cose vagamente definite per apparire forti. Ma come ho sottolineato all’infinito, la NATO non ha nulla con cui intensificare l’escalation, e nessun posto dove farlo. Risulterà evidente da quanto sopra, a mio avviso, che la NATO non ha nemmeno la capacità organizzativa per intensificare la situazione, a parte compiere gesti scortesi. La struttura decisionale politica e burocratica della Guerra Fredda è scomparsa da tempo, quindi l’idea che l’“escalation” possa in un certo senso “sfuggire al controllo” non ha senso. Pertanto non ha senso neanche parlare di “terza guerra mondiale”.
È molto difficile per gli “strateghi” occidentali rendersi conto di quanto siano limitate in realtà le opzioni occidentali, motivo per cui si parla così tanto e così poca analisi informata. È una curiosità di tutta questa triste vicenda che gli “strateghi” sembrano disconnessi dalla realtà in tutti i sensi. Proprio come non possono decidere se la Russia sia ridicolmente debole o terribilmente potente, allo stesso modo non possono decidere se gli Stati Uniti, in particolare, sono un impero nelle ultime fasi di disintegrazione, o un attore iperpotente che detta tutto ciò che accade. nel mondo. La reazione alla mia osservazione che l’Occidente è debole e senza opzioni è troppo spesso “penseranno a qualcosa” e “sono pazzi”, che non sono risposte ma modi per evitare la realtà.
Ah, ma hanno le armi nucleari e faranno saltare in aria il mondo! In realtà no. In passato, la strategia della NATO si basava sul fatto che non poteva schierare nulla di simile alle forze convenzionali dell’Unione Sovietica, per ragioni economiche. Ad un certo punto di un conflitto futuro, quando le forze della NATO fossero state respinte su quella che veniva chiamata Linea Omega, si sarebbe dovuto decidere se utilizzare armi nucleari tattiche su grandi concentrazioni di truppe sovietiche. La speranza era che questo convincesse il nemico a porre fine alla guerra. Oggi non esistono logiche simili, processi decisionali simili e (quasi) armi simili. Si ritiene che in Europa vi siano circa un centinaio di bombe nucleari statunitensi B61 a caduta libera. I loro movimenti sono impossibili da nascondere e tentare di stabilirli in Ucraina sarebbe follemente pericoloso. Sarebbe possibile posizionarli in Romania, ad esempio: da un aeroporto nell’est del paese probabilmente potresti raggiungere Kherson con un F16 , se non ti dispiacesse distruggere una città ucraina e uccidere i soldati ucraini. Oh, e c’è anche la piccola questione della difesa aerea russa di cui preoccuparsi. Quindi cancellala come idea e non ce ne sono altre.
Oltre a ciò, ci occupiamo di armi nucleari strategiche, e ciò richiederebbe un altro saggio lungo quanto questo, quindi dovrà aspettare. Vorrei solo osservare di sfuggita che (1) a meno che non si capisca la distinzione tra “primo utilizzo” e “primo attacco”, non si capisce nulla, e che (2) il “primo attacco” e il tintinnio di sciabole nucleari in generale sono stati fuori luogo di moda dalla fine degli anni ’70, con l’ampio dispiegamento di capacità di secondo attacco, in particolare nei sottomarini.
Forse alla fine questo è solo un gioco linguistico. Forse un intero gruppo di politici ignoranti e aggressivi gridano alla “guerra” e “si lasciano coinvolgere” per tenere alto il morale, senza avere la minima idea di cosa stanno parlando, o di cosa significherebbe la guerra in pratica. La NATO, dopo tutto, non può dettare le regole se “viene coinvolta”. I russi, che sanno cos’è la guerra e come combatterla, avranno le loro idee al riguardo. Non sono preoccupato, come ho già detto , dell’uso delle armi nucleari. Mi preoccupano i politici irresponsabili, istigati da media isterici, che si ritrovano in situazioni che danneggeranno o addirittura distruggeranno i loro paesi senza nemmeno la necessità di sparare un colpo.
ll sito www.italiaeilmondo.comnon fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
Gli Stati Uniti continuano ad evolvere la propria politica nei confronti del conflitto in direzione di una maggiore escalation per compensare il fatto di non aver consentito all’Ucraina di aderire alla NATO in tempi brevi.
La CNN ha citato quattro fonti amministrative anonime per riferire in esclusiva che gli Stati Uniti stanno valutando la possibilità di consentire apertamente agli appaltatori militari privati americani (PMC) di lavorare in Ucraina sul libro paga del Pentagono con il pretesto di mantenere e riparare attrezzature militari lì. Il primo ministro polacco Tusk aveva già ammesso alla fine di maggio che “ci sono alcune truppe lì (in Ucraina), intendo soldati. Ci sono alcuni soldati lì. Osservatori, ingegneri”, quindi questo sviluppo non sarebbe nulla di nuovo di per sé.
Ciò che è problematico in questa proposta, però, è che equivale ad un intervento convenzionale parziale che rischia di normalizzare il coinvolgimento sempre più aperto delle forze occidentali all’interno dell’Ucraina . Il presidente francese Macron ha recentemente fatto marcia indietro sulla sua retorica sull’autorizzazione del proprio paeseintervento lì, probabilmente nel tentativo di riconquistare gli elettori in vista delle imminenti elezioni anticipate, ma queste ultime notizie mostrano che gli Stati Uniti hanno invece iniziato a flirtare con questo scenario.
I funzionari russi hanno ripetutamente promesso di prendere di mira tutte le forze straniere presenti sul posto, e la possibilità che un gran numero di PMCS americani venisse presto ucciso, proprio come la Russia ha eliminato diverse dozzine di forze francesi a gennaio, potrebbe essere sfruttata dagli Stati Uniti come pretesto per ulteriori escalation. Da un lato, il presidente Putin è riluttante a intensificare l’escalation, come dimostrato dalla sua tiepida risposta al recente bombardamento dei bagnanti da parte dell’Ucraina, sostenuto dagli Stati Uniti, ma dall’altro non può stare a guardare mentre queste PMC mettono in pericolo le truppe russe.
Dovrebbe quindi essere dato per scontato che probabilmente diventerebbero obiettivi prioritari, anche se solo per ragioni di “prestigio” e per la speranza che alcuni politici russi nutrono che la loro morte, forse altamente pubblicizzata, eserciti maggiore pressione sugli Stati Uniti affinché cambino la loro politica. verso il conflitto. I democratici probabilmente non starebbero a guardare mentre la Russia uccide le PMC del loro paese, né revocherebbero quella politica così poco dopo che potrebbe essere promulgata, ecco perché ci si aspetterebbe un’escalation.
Gli osservatori possono solo fare congetture su quale forma potrebbe assumere, ma il punto è che portare avanti la proposta di consentire apertamente alle PMC americane di lavorare in Ucraina sul libro paga del Pentagono per la manutenzione di attrezzature americane destinate a uccidere i russi rappresenta un nuovo livello di coinvolgimento nell’operazione. conflitto. Il “disastro russo a Deir ez-Zor ”, dove secondo quanto riferito gli Stati Uniti hanno addestrato decine di PMC Wagner all’inizio del 2018, è avvenuto prima che il rapporto di quel gruppo con il Ministero della Difesa fosse formalmente ammesso da entrambi.
Di conseguenza, era pronto il terreno affinché la Russia allentasse la tensione non sentendosi sotto pressione nel rispondere a ciò che era accaduto, ma ciò non sarebbe il caso se la Russia uccidesse le PMC americane in Ucraina che sono ufficialmente sul libro paga del Pentagono dopo che l’amministrazione cambierà formalmente. la sua politica nei confronti di questo argomento delicato. Con questo in mente, gli Stati Uniti ovviamente sanno in cosa si stanno cacciando, ma la fazione aggressiva che sta dietro questa proposta continua a spingerla come un modo per mostrare ulteriore solidarietà con il nuovo alleato del loro paese.
Né l’invio di maggiori difese aeree, né l’autorizzazione di attacchi transfrontalieri ovunque all’interno della Russia con il pretesto di contrastare o rispondere preventivamente alle minacce provenienti da quella nazione, o l’invio aperto di PMC pagate dal Pentagono nella zona del conflitto avranno alcun effetto significativo sulle sue dinamiche. . La Russia ha già battuto di gran lunga la NATO nella sua “ corsa logistica ”/“ guerra di logoramento ”, tanto che Sky News ha riferito a fine maggio che la Russia sta producendo tre volte più proiettili della NATO a un quarto del prezzo.
Tutto ciò che queste mosse fanno è indurre la Russia ad abbandonare la sua santa moderazione e a rispondere finalmente a queste provocazioni, che potrebbero poi servire a giustificare le misure di escalation pre-pianificate degli Stati Uniti che potrebbero facilmente degenerare nella crisi di politica del rischio calcolato simile a quella cubana che i falchi vogliono. La più recente di queste mosse è la più pericolosa di tutte, a causa della possibilità che la Russia uccida presto decine di americani e quindi inneschi un’escalation “reciproca” degli Stati Uniti (come se potesse strutturare la sua risposta).
La tendenza generale è quella NATO-russaLa guerra per procura in Ucraina è quindi destinata a intensificarsi ulteriormente durante l’estate, soprattutto se questa politica proposta verrà promulgata, rischiando così la Terza Guerra Mondiale per errore di calcolo nel caso in cui gli Stati Uniti colpiscano direttamente le forze russe nella zona di conflitto. Naturalmente, la fazione statunitense relativamente più pragmatica potrebbe alla fine prevalere e far naufragare questa politica o fare in modo che gli Stati Uniti non rispondano in quel modo se ciò accadesse, ma ciò non può essere dato per scontato.
Liquidare con disinvoltura tutto come un complotto della CIA trascura i problemi preesistenti che hanno preceduto questo drammatico evento e semplifica eccessivamente dinamiche complesse.
Molti utenti di X hanno descritto il fallito colpo di stato della Bolivia di mercoledì come un altro tentativo di cambio di regime della CIA, soprattutto a causa della sua storia di ingerenze in questa nazione sudamericana senza sbocco sul mare e ricca di litio, ma c’è molto di più dietro questo. Liquidare con disinvoltura tutto come un complotto della CIA trascura i problemi preesistenti che hanno preceduto questo drammatico evento e semplifica eccessivamente dinamiche complesse. Il presente articolo chiarirà in modo conciso cosa è successo, perché, il motivo del fallimento e cosa potrebbe seguire.
Il generale Juan Jose Zuniga è stato licenziato all’inizio della settimana dopo aver minacciato di arrestare l’ex presidente Evo Morales se avesse tentato di candidarsi per un quarto mandato, come quest’ultimo aveva dichiarato di voler fare nel 2025, nonostante la Corte Costituzionale avesse stabilito alla fine dell’anno scorso che sarebbe incostituzionale. . Il colpo di stato militare della Bolivia del 2019 è stato avviato dopo che Morales ha vinto un controverso quarto mandato dopo che un referendum del 2016 sull’estensione dei limiti di mandato è fallito, ma è stato annullato dal Tribunale costituzionale nel 2017.
Per coloro che sono interessati a saperne di più su ciò che accadde allora, ” Ecco come la guerra ibrida in Bolivia riuscì a realizzare un cambio di regime “, che era praticamente dovuto al fatto che una parte significativa della popolazione era già precondizionata a considerare illegittima la sua vittoria. . Parallelamente, gli Stati Uniti ancora una volta hanno cooptato i loro tradizionali alleati nelle forze armate locali per farli intervenire contro di lui, il che ha portato a una breve dittatura di fatto che è stata democraticamente rovesciata un anno dopo.
Il presidente in carica Luis Arce del “Movimento per il Socialismo” (MAS) di Morales ha ottenuto una vittoria schiacciante con il 55% dei voti rispetto al suo rivale più vicino che ha ottenuto solo il 28%. Il precedente governo insediato dai militari si è piegato a causa dell’impossibilità politica di mantenere il potere in quelle circostanze, dopo di che alcuni dei suoi membri sono stati ritenuti responsabili davanti alla legge per il loro ruolo nel colpo di stato. Tra queste anche Jeanine Anez, che assunse la presidenza in quel periodo e che è ancora in carcere.
Nell’ultimo anno, Arce e Morales hanno avuto un brutto litigio nel periodo precedente alle elezioni del 2025, che hanno visto Arce essere espulso dal MAS di Morales. I lettori possono saperne di più su questa disputa intra-sinistra qui e qui , ma fondamentalmente si riduce a differenze di personalità, non a differenze politiche significative. Con l’aggravarsi delle lotte interne al partito al potere, anche l’economia ha cominciato a peggiorare, con la crisi finanziaria che ha cominciato a raggiungere il culmine, provocando crescenti proteste in tutto il paese nell’immediato periodo precedente al fallito colpo di stato.
All’inizio di questo mese, Arce è stato uno dei due ospiti d’onore del presidente Putin (l’altro è il presidente dello Zimbabwe Emmerson Mnangagwa) al Forum economico internazionale di San Pietroburgo, dove ha tenuto un potente discorso sulla multipolarità che può essere letto integralmente qui . È stato pensando alla partnership sempre più strategica dei loro paesi, che include soprattutto le dimensioni del litio e dell’energia nucleare, che molti utenti di X hanno ipotizzato che il fallito colpo di stato fosse un complotto di vendetta geopolitica sostenuto dagli Stati Uniti.
Tuttavia, le tensioni economico-finanziarie e politiche (in particolare all’interno della sinistra) che l’hanno preceduta mostrano che questa interpretazione non è poi così accurata, anche se gli Stati Uniti avrebbero guadagnato se il cambio di regime avesse avuto successo, come se le nuove autorità avessero radicalmentealterato le politiche del loro paese. Inoltre, i tempi suggeriscono che si sia trattato di un colpo di stato personale improvvisato da parte di Zuniga dopo essere stato licenziato all’inizio della settimana, non qualcosa che lui e la CIA stavano architettando da un po’.
Dopotutto, Arce ha affrontato personalmente Zuniga nel palazzo presidenziale e ha convinto i suoi compagni a annullare il colpo di stato, che ha coinciso con lui e Morales che hanno messo da parte le loro divergenze per il bene nazionale e hanno invitato i loro connazionali a mobilitarsi a sostegno del governo . Il colpo di stato quindi è fallito proprio perché le forze armate non avevano colluso con la CIA in alcun modo significativo, né quell’agenzia ha condizionato l’opinione pubblica a sostenere quest’ultimo cambio di regime come ha fatto con quello del 2019.
Questo non vuol dire che non ci sia stata alcuna traccia americana in quello che è successo, il che potrebbe essere scoperto durante le indagini in corso, ma solo che sarebbe stato tutt’al più solo opportunistico e non parte di un complotto in cui avevano seriamente investito molto in anticipo. Per quanto riguarda ciò che potrebbe accadere in seguito, è possibile che Arce e Morales possano riconciliarsi o almeno ridurre l’intensità della loro rivalità, il tutto con l’obiettivo di rendere le elezioni del prossimo anno il meno controverse possibile.
La scandalosa affermazione di Zuniga all’indomani del fallito colpo di stato secondo cui Arce gli aveva precedentemente detto di inscenare qualche dramma per aumentare la sua popolarità in mezzo alle crisi convergenti del paese probabilmente non è credibile, ma potrebbe comunque avere l’effetto di esacerbare le tensioni tra i due . Non solo, ma anche una parte dell’elettorato potrebbe essere influenzata da ciò che ha detto, il che potrebbe inasprire alcuni di loro nei confronti del MAS in vista del prossimo voto e quindi potenzialmente dare una spinta ai loro rivali di destra.
La nuova situazione socio-politica potrebbe essere più facilmente sfruttata dalla CIA per facilitare eventuali successivi sforzi speculativi volti a realizzare seriamente un colpo di stato prima o durante le elezioni del prossimo anno nel caso in cui Morales decida ancora di candidarsi contravvenendo alla sentenza della Corte Costituzionale dell’anno scorso. . Questa intuizione suggerisce che mentre molti utenti di X stanno probabilmente gridando al lupo per il ruolo della CIA negli ultimi eventi, questo potrebbe effettivamente finire per diventare una profezia che si autoavvera entro il prossimo anno se la Bolivia non sta attenta.
La poco brillante dichiarazione congiunta che ha fatto seguito alla visita del premier pakistano in Cina suggerisce che la Repubblica popolare si sta inasprendo nei confronti del suo Paese a causa della sua incapacità di proteggere i lavoratori cinesi che contribuiscono allo sviluppo dei progetti CPEC.
Il Pakistan ha recentemente annunciato l’inizio della sua nuova operazione antiterrorismo dal nome in codice “ Azm-e-Istehkam ”, che è arrivata come risposta attesa da tempo a dozzine di attacchi transfrontalieri negli ultimi anni da parte del gruppo terroristico TTP con sede in Afghanistan. Gli osservatori si sono chiesti perché ci sia voluto così tanto tempo prima che un’altra operazione simile iniziasse, ma prima di spiegare il motivo dietro la tempistica dell’ultima, il lettore dovrebbe prima rivedere i seguenti briefing di base su questo argomento:
Per riassumere, per comodità del lettore, i talebani afghani considerano il governo golpista postmoderno del Pakistan, salito al potere dopo il cambio di regime dell’aprile 2022, come burattini americani, mentre lo stesso governo li contesta per aver ospitato il TTP nonostante i suoi attacchi transfrontalieri. Ciò ha catalizzato un crescente dilemma sulla sicurezza che ha intossicato i loro legami, e ora c’è la possibilità che il Pakistan possa lanciare i propri attacchi transfrontalieri nel corso di quest’ultima operazione.
Dopo aver spiegato il percorso strategico-militare verso “Azm-e-Istehkam”, è ora importante approfondire le ragioni dietro la sua tempistica, che fa seguito alla poco brillante dichiarazione congiunta sino-pakistana arrivata dopo la visita del primo ministro Shehbaz Sharif nel paese. Repubblica popolare all’inizio di giugno. Il Diplomat ha analizzato diverse dichiarazioni congiunte nel corso degli anni nel loro rapporto dettagliato qui per dimostrare che la Cina ha effettivamente iniziato ad inasprirsi nei confronti del Pakistan a causa della sua crisi economica e di sicurezza dal 2022 in poi.
Il corridoio economico Cina-Pakistan (CPEC) è ancora ufficialmente considerato il progetto di punta della Belt & Road Initiative (BRI) cinese, ma è tristemente sottoperformato a causa della corruzione dilagante all’interno del Pakistan e delle due crisi interconnesse sopra citate che hanno coinciso con la crisi post-pakistana. -colpo di stato moderno. A dire il vero, tutti e tre i problemi erano individuabili prima della scandalosa cacciata dell’ex primo ministro Imran Khan appoggiata dagli Stati Uniti , ma nessuno di essi aveva raggiunto le proporzioni della crisi attuale.
Se il CPEC continuasse a bloccarsi a causa di questi fattori, non sarebbe imprevedibile che i cinesi perdessero interesse, ridimensionassero i loro investimenti e “disaccoppiassero” silenziosamente il CPEC dalla BRI. In tal caso, la traiettoria di crescita socioeconomica a lungo termine del Pakistan verrebbe rovinata, costringendolo così a una servitù indefinita nei confronti del FMI. Ne è già eccessivamente dipendente, al punto che The Intercept ha riferito qui lo scorso settembre di essere stato costretto da loro ad armare l’Ucraina , ma la situazione non farà altro che peggiorare.
Tutte le élite del Sud del mondo che sono in debito con gli Stati Uniti, come quelle militari e politiche al potere in Pakistan, temono ragionevolmente di poter un giorno essere vendute da loro ogni volta che il momento sarà conveniente, da qui la necessità di evitare preventivamente la massima dipendenza dal loro protettore, se possibile. . Questo imperativo spiega perché l’élite filo-americana del Pakistan vuole ancora salvare il CPEC, dal momento che il crollo economico su vasta scala che potrebbe seguire alla conclusione di fatto di questo progetto faro potrebbe spazzarli via dal potere con l’approvazione degli Stati Uniti.
In altre parole, è per ragioni di autoconservazione politica che alla fine hanno deciso di fare qualcosa riguardo al TTP dopo che la Cina ha espresso il suo disappunto per gli ultimi sviluppi e ha fatto temere che presto si sarebbe allontanata dal CPEC. L’ultima ondata di attacchi terroristici contro i loro connazionali nel paese è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, e questo è stato presumibilmente segnalato al Primo Ministro durante il suo viaggio a Pechino all’inizio di giugno.
Di conseguenza, il paese ha lanciato la sua ultima operazione antiterrorismo poche settimane dopo per dimostrare alla Cina che è seriamente intenzionata a proteggere la sua popolazione che aiuta a sviluppare progetti CPEC, ma resta da vedere quanto successo avranno in questo senso. . A dire il vero, il radicalismo rimane un problema profondamente radicato nella società pakistana, soprattutto tra la sua popolazione prevalentemente rurale e in particolare tra alcuni membri della minoranza pashtun che abitano le regioni vicino al confine afghano.
Mentre un’azione dinamica all’interno del paese e robuste misure di difesa delle frontiere possono neutralizzare le minacce più incombenti, un certo livello di cooperazione con i talebani afghani è necessario per contrastare con maggiore sicurezza il TTP, ma nessuno sembra essere imminente. Gli attacchi transfrontalieri potrebbero essere giustificati per legittima difesa, comprese le sue forme preventive, ma potrebbero anche peggiorare i legami bilaterali se non sono coordinati con i talebani e quindi esacerbare il loro dilemma sulla sicurezza.
C’è anche la forma non cinetica di antiterrorismo che è stata in gran parte dimenticata tra le notizie dell’ultima operazione militare del Pakistan, e riguarda i programmi di sviluppo socioeconomico che riducono il rischio che i locali a rischio si radicalizzino e si uniscano a gruppi terroristici. Gli sforzi precedenti, per quanto nobili e ben intenzionati possano essere stati, non sono riusciti a impedire che questo problema raggiungesse l’attuale dimensione di crisi e rendesse necessaria un’operazione altamente pubblicizzata nel tentativo atteso da tempo di affrontarlo.
La Cina osserverà quindi più da vicino di chiunque altro per valutare la sincerità della campagna antiterrorismo del Pakistan e se raggiungerà risultati tangibili che garantiscano la sicurezza dei suoi compatrioti nel paese. Se non saranno all’altezza delle sue aspettative, allora la Repubblica popolare potrebbe ridimensionare il suo impegno nei confronti del CPEC prima di “disaccoppiare” silenziosamente questo deludente megaprogetto dalla BRI, nel qual caso il Pakistan diventerebbe quasi interamente dipendente dagli Stati Uniti per un futuro indefinito. .
Il presidente Putin non è un “pazzo”, un “mostro” o una “mente” come molti immaginano che sia, ma è un pragmatico consumato, almeno per come vede se stesso, ed è quindi improbabile che faccia mai qualcosa che possa essere inventato. come emotivo o radicale.
Il presidente Putin ha dimostrato ancora una volta di essere un leader abbastanza maturo da prendere decisioni difficili che non tengono conto dell’opinione pubblica in seguito alla tiepida risposta del suo governo al bombardamento ucraino dei bagnanti a Sebastopoli, sostenuto dagli Stati Uniti, lo scorso fine settimana. Si prevedeva che ” la Russia probabilmente non imporrà una no-fly zone sul Mar Nero dopo l’attacco di Sebastopoli “, il che spiegava perché difficilmente avrebbe capitolato alla richiesta del pubblico a causa delle preoccupazioni di innescare accidentalmente la Terza Guerra Mondiale.
Invece di abbattere o neutralizzare in altro modo i droni da ricognizione americani sulle acque internazionali del Mar Nero, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha riaffermato che la proposta di cessate il fuoco del presidente Putin è ancora valida. Poco dopo, Peskov ha anche espresso la continua apertura della Russia ai colloqui con la Francia dopo che Emmanuel Macron ha dichiarato pubblicamente di essere interessato a loro l’altro giorno, tornando indietro con la sua precedente retorica di volere accordi convenzionali.intervenire in Ucraina .
Questi due sviluppi sono stati poi seguiti dal nuovo ministro della Difesa Andrey Belousov che ha parlato con il suo omologo americano in una chiamata in cui “si sono scambiati opinioni sulla situazione in Ucraina”. Lo ha anche messo in guardia sui “pericoli di un’ulteriore escalation in termini di continue consegne di armi americane alle forze armate ucraine”. Nel complesso, è chiaro che la risposta della Russia è stata ancora una volta conciliante e non escalation, esattamente come previsto dall’analisi citata in precedenza.
È interessante notare che questi sviluppi sono stati intervallati dall’affermazione virale di fake news secondo cui la Russia avrebbe già presumibilmente abbattuto un drone americano sul Mar Nero per vendetta, che è stata introdotta nell’ecosistema dell’informazione qui ma è stata poi rapidamente respinta dal suo creatore qui . Tuttavia, questa affermazione è proliferata selvaggiamente sui social media perché era conforme alle aspettative di molti osservatori illusori , la maggior parte dei quali non si è mai imbattuta nel post successivo che la riportava indietro.
Il motivo per cui è così importante chiarire esattamente quale sia stata la risposta della Russia alla provocazione dello scorso fine settimana, vale a dire continuare il suo approccio conciliante per scopi di allentamento dell’escalation invece di rischiare una terza guerra mondiale per errori di calcolo se avesse reagito come richiesto dall’opinione pubblica, è quello di prevenire falsi aspettative. Coloro che nutrono aspettative irrealisticamente alte sperimenteranno inevitabilmente una profonda delusione, dopo di che alcuni potrebbero diventare suscettibili a narrazioni ostili secondo cui la Russia si è “svenduta” o altro.
Che si sia d’accordo o meno con i meriti della sua santa moderazione, il nocciolo della questione è che questa è effettivamente la politica che il presidente Putin ha deciso di promulgare per le ragioni che sono state spiegate. Anche se è possibile che possa ordinare una simbolica dimostrazione di forza autorizzando l’abbattimento o la neutralizzazione di un drone americano nel prossimo futuro, la sua tiepida risposta finora suggerisce che non è propenso a farlo, o che si tratterebbe esclusivamente di una cosa sola. disattivato nell’improbabile caso in cui ciò accada.
Il presidente Putin non è un “pazzo”, un “mostro” o una “mente” come molti immaginano che sia, ma è un pragmatico consumato, almeno per come vede se stesso, ed è quindi improbabile che faccia mai qualcosa che possa essere inventato. come emotivo o radicale. Ci mette sempre molto tempo prima di prendere decisioni importanti, come dimostra il tempo che gli ci è voluto per iniziare l’intervento aereo della Russia in Siria e l’ operazione speciale in corso , di solito aspettando fino all’ultimo momento possibile.
Allo stesso modo, se la Russia decidesse davvero di intensificare seriamente la sua escalation contro l’Occidente, allora i precedenti suggeriscono che si tratterebbe di un cambio di gioco apparentemente improvviso ma preceduto da chiare dichiarazioni di intenti che potrebbero essere viste col senno di poi come “ultimatum” (nonostante siano descritte diversamente dai suoi diplomatici). Alcuni potrebbero interpretare alcuni dei suoi recenti segnali come un accenno a quello scenario, ma la sostanza della sua risposta finora spiegata dissipa tale nozione e suggerisce che l’attuale politica continuerà.
Ha ragione nel dire che la chiusura completa del confine polacco-bielorusso preannuncia la creazione di una nuova cortina di ferro, ma è ipocrita riguardo al fatto di non voler danneggiare il suo stesso popolo.
La leader dell’opposizione bielorussa, sostenuta dall’Occidente e residente in Lituania, Svetlana Tikhanovskaya ha espresso la sua disapprovazione per la possibilità che la Polonia possa chiudere tutti i valichi di frontiera con il suo paese dopo che il ministro degli Esteri Radek Sikorski ha detto domenica che la possibilità è presa seriamente in considerazione . La sua dichiarazione è arrivata nel mezzo delle affermazioni di Varsavia secondo cui la Bielorussia e la Russia avrebbero utilizzato come armi l’immigrazione illegale contro di essa, il cui argomento è stato analizzato qui all’inizio di giugno. Ecco cosa ha twittato Tikhanovskaya riguardo alle sue parole:
“Mantenere i bielorussi collegati all’Europa è fondamentale: la loro mobilità deve essere garantita. Le iniziative volte a limitare il traffico frontaliero a causa delle continue provocazioni del regime dovrebbero prendere di mira il dittatore, non il popolo. Non possiamo abbandonare i bielorussi al loro destino dietro una nuova cortina di ferro”.
“L’espansione del contatto diretto tra i bielorussi e i popoli europei riduce l’influenza della Russia sul nostro Paese. Insieme a sanzioni efficaci e pressioni sul regime di Lukashenko, è il modo migliore per garantire il nostro futuro libero e democratico. Isolare il regime, non il popolo!”
“All’odierno incontro del Gruppo consultivo #Bielorussia-UE a Bruxelles, ho sottolineato che i bielorussi devono vedere la prospettiva europea come l’unica alternativa al mondo russo. È fondamentale che i bielorussi si sentano sostenuti dall’Europa e sappiano che le porte dell’Europa saranno aperte”.
Ha ragione nel dire che la chiusura completa del confine polacco-bielorusso preannuncia la creazione di una nuova cortina di ferro, la cui componente militare è stata analizzata qui a fine maggio, ma è ipocrita riguardo al fatto di non voler danneggiare il suo stesso popolo. Proprio l’ultima volta ha chiesto all’UE di chiudere le scappatoie nelle sanzioni con la Bielorussia, che sarebbero state sfruttate per importare legname da lì. Ciò avrebbe ovviamente danneggiato la gente comune, non il cosiddetto “regime”, ma a lei non importava.
Ciò che sembra aver motivato i suoi tweet negli ultimi giorni è la consapevolezza che i bielorussi si inaspriranno ancora di più nei confronti dell’Occidente di quanto la maggior parte abbia già fatto dopo la fallita Rivoluzione Colorata dell’estate 2020 se il confine fosse completamente chiuso e si sentissero emarginati. . Finché rimane aperto, anche se solo parzialmente, c’è sempre la possibilità di mantenere il soft power occidentale in misura incerta. Una volta chiuso completamente, però, ogni speranza di conquistare cuori e menti svanirà in un istante.
Fondamentalmente è ancora favorevole a punire il suo stesso popolo per aver sventato la Rivoluzione Colorata che avrebbe dovuto portarla al potere, ma crede che dovrebbero esserci dei limiti a quanto lontano si spingerà. Punirli collettivamente in modo così palese chiudendo la frontiera, cosa che non solo infliggerebbe un colpo mortale al restante commercio tra i loro stati (e quello della Polonia con paesi terzi come il Kirghizistan ) ma rappresenterebbe anche un colpo psicologico, è controproducente dal punto di vista prospettiva degli interessi del soft power occidentale.
La Polonia potrebbe aver già fatto pace con il fatto che non rovescerà mai il governo bielorusso, non importa quanto ci provi, nel qual caso potrebbe decidere di ridurre le sue perdite chiudendo il confine per migliorare l’opinione pubblica interna in mezzo alla crisi. ultima fase della crisi degli immigrati clandestini. Non importa che queste persone culturalmente diverse non entrino in Polonia attraverso i valichi di frontiera ufficiali, poiché tutto ciò che sarebbe importante in questo contesto sarebbe far sembrare che qualcosa sia stato fatto.
La precedente reistituzione di una cosiddetta “ zona cuscinetto/esclusione ” lungo alcune parti della frontiera è stata un passo tangibile in quella direzione, mentre quest’ultima proposta sarebbe simbolica per completarla. Tuttavia, c’è sempre la possibilità che gli Stati Uniti facciano pressione sulla Polonia affinché riconsideri questo passo drastico “per il bene superiore” dei loro interessi collettivi, nel qual caso Varsavia probabilmente si adeguerebbe. Se dovesse comunque andare fino in fondo, sarebbe un segnale inaspettato di dispiacere nei confronti del suo principale alleato.
L’imminente viaggio del primo ministro Modi a Mosca per incontrare il presidente Putin sarà la prima visita del leader indiano in Russia in mezzo decennio da quando ha partecipato al Forum economico orientale di Vladivostok nel 2019 come ospite d’onore del suo ospite.
Tribune India ha riferito che il primo ministro indiano Narendra Modi ha intenzione di visitare Mosca l’8 luglio, seguito dal Cremlino che ha confermato che i dettagli sono in fase di elaborazione e saranno annunciati più tardi. Dovrebbe quindi essere dato per scontato che probabilmente incontrerà presto il presidente Putin, da qui l’importanza di prevedere ciò di cui discuteranno questi due leader. Questi sono i cinque argomenti principali che dovrebbero avere un posto di rilievo nella loro agenda:
———-
1. Grande strategia
La visita del Primo Ministro Modi si svolge mentre India e Russia ricalibrano i loro legami rispettivamente con gli Stati Uniti e la Cina, con la prima coppia in difficoltà mentre la seconda rimane forte ma ora ha meno probabilità di diventare sbilanciata a favore di Pechino, di cui i lettori possono saperne di più riguardo qui e qui . Russia e India sono i motori dei processi di tri-multipolarità , che tengono a bada il ritorno del bi-multipolarità sino-americana , quindi ci si aspetta che i loro leader diano priorità ad un più stretto coordinamento delle loro grandi strategie.
2. Cooperazione militare
L’approvazione da parte della Russia del patto di “ dispiegamento militare congiunto ” a lungo negoziato con l’India, che è essenzialmente un accordo logistico militare del tipo che questo stato dell’Asia meridionale ha già stipulato con gli Stati Uniti e altri, rappresenta una pietra miliare nelle loro relazioni e sarà sicuramente discusso durante i colloqui dei loro leader. Lo stesso vale per i tradizionali legami tecnico-militari, come le importazioni di armi dall’India e una maggiore produzione congiunta sul suo territorio, nonché i modi in cui l’esportazione promessa di equipaggiamenti come gli S-400 può essere realisticamente accelerata.
3. Energia e investimenti
La prossima questione prioritaria è mantenere le gigantesche importazioni indiane di energia russa e garantire che le scorte di rupie del suo partner siano strategicamente reinvestite nei modi più promettenti. A tal fine, potrebbero essere concordati accordi a lungo termine sui prezzi e sulla fornitura (anche se solo in modo informale), mentre i loro leader potrebbero scambiare un elenco delle migliori società indiane in cui la Russia potrebbe investire. Lo scopo dietro questo aspetto dei loro colloqui sarebbe quello di garantire che le tendenze economiche positive nei loro legami rimangano sulla buona strada.
4. Ottimizzazione della connettività
Le già citate importazioni di energia indiana e i reinvestimenti in rupie russe rappresentano un’ottima base su cui diversificare i legami economici, ma richiederanno inevitabilmente più scambi nel settore reale tra loro per avvicinarsi al loro pieno potenziale. Qui sta l’importanza di ottimizzare il corridoio di trasporto Nord-Sud e il corridoio marittimo orientale , idealmente rimuovendo la burocrazia e concludendo anche un patto di libero scambio parziale, entrambi i quali saranno probabilmente discussi anche il mese prossimo.
5. Vertice dei BRICS
E infine il Primo Ministro Modi e il Presidente Putin parleranno sicuramente dell’agenda del vertice BRICS di ottobre, che potrebbe anche includere il leader indiano che esprimerebbe educatamente il suo disappunto per lo scenario in cui il Pakistan potrebbe essere invitato a partecipare a “Outreach”/“BRICS Plus”. Va oltre lo scopo di questo articolo spiegare perché ciò rischierebbe di danneggiare le relazioni russo-indiane, ma questa analisi lo spiega in dettaglio. Basti dire che questa è una questione estremamente delicata e molto importante per l’India.
———-
L’imminente viaggio del primo ministro Modi a Mosca per incontrare il presidente Putin sarà la prima visita del leader indiano in Russia in mezzo decennio da quando ha partecipato al Forum economico orientale di Vladivostok nel 2019 come ospite d’onore del suo ospite. Da allora il mondo è completamente cambiato e, sebbene quei due si siano incontrati in India nel 2021 e abbiano avuto diversi incontri a margine di altri eventi, questo incontro darà loro tutto il tempo per sincronizzare le loro grandi strategie e tutto ciò che ciò comporta per accelerare il multipolarismo.
La realtà è che la Russia si è dimostrata riluttante a intensificare l’escalation dopo ciascuna delle principali provocazioni dell’Ucraina appoggiate dagli Stati Uniti, di cui ora esiste una lunga lista, forse perché teme davvero che gli Stati Uniti possano provocare la Terza Guerra Mondiale per qualunque provocazione possa essere. spinge la Russia a un’escalation.
Un missile ATACMS carico di munizioni a grappolo è esploso su una spiaggia a Sebastopoli durante il fine settimana, ferendo 124 persone , quasi un quinto delle quali erano bambini. Il Ministero della Difesa russo ha accusato gli Stati Uniti di aver fornito all’Ucraina questi missili e di aver inserito i dati di mira ottenuti dai satelliti. Altri rapporti affermavano che in quel momento un drone da ricognizione americano stava volando nelle vicine acque internazionali, dando così ulteriore credito alla suddetta affermazione di coinvolgimento.
Per quanto atroce sia stato un attacco terroristico, la Russia non sembra ancora avere la volontà politica di abbattere o comunque neutralizzare i droni che facilitano questi attacchi. Si è concluso nel marzo 2023, dopo un incidente in volo all’epoca, che ” la Russia aveva il diritto sancito dalle Nazioni Unite di dirigere i droni statunitensi lontano dalla Crimea “, ma non ha dato seguito a ciò imponendo una no-fly zone nelle acque internazionali. La Russia resta ancora riluttante a fare qualsiasi cosa che possa provocare un’escalation e la situazione probabilmente non cambierà.
Tenendo presente questa osservazione, l’incidente della scorsa primavera sembra essere stato un’eccezione alla regola non ufficiale secondo la quale la Russia porge proverbialmente l’altra guancia o semplicemente bombarda qualche obiettivo militare in Ucraina in risposta a ogni grande provocazione sostenuta dagli Stati Uniti come quella di questo fine settimana. Le prove a sostegno di questa tesi includono gli attentati ai ponti della Crimea, l’assassinio di personaggi politici e dei media, gli attacchi contro raffinerie di petrolio e basi aeree strategiche, e persino l’attacco del maggio 2023 allo stesso Cremlino, et al.
Di volta in volta, la Russia si controlla e non sale la scala dell’escalation, e il massimo che abbia mai fatto è stato effettuare una campagna di bombardamenti su larga scala contro le infrastrutture energetiche dell’Ucraina nell’autunno del 2022. Anche questo, tuttavia, non è stato esaustivo. e alla fine il danno era riparabile. Tuttavia, non furono mai effettuati attacchi simmetrici, come il bombardamento della Rada o di un ponte sul Dnepr. Di conseguenza, non c’è motivo di aspettarsi che la Russia risalga la scala dell’escalation dopo quest’ultimo attacco.
Affinché ciò possa cambiare, la Russia dovrebbe prima accettare la crisi del rischio calcolato simile a quella cubana che potrebbe verificarsi rapidamente se gli Stati Uniti decidessero di provocarne una dopo che i suoi droni da ricognizione saranno abbattuti o altrimenti neutralizzati, ma non vi è alcuna indicazione che sia pronta a farlo. Al contrario, la retorica ufficiale, dal presidente Putin in poi (con Medvedev che costituisce un’eccezione in quanto funge da “poliziotto cattivo” per alleviare la pressione ultranazionalista in patria) è stata conciliante, mai escalation.
Anche se è possibile che questa sia solo una “operazione psicologica” per “psicheggiare” l’Occidente in vista di un brusco cambiamento nella politica al fine di coglierlo il più alla sprovvista, è molto più probabile che non sia così e che una tale spiegazione è solo un pio desiderio o un “ copio ” da parte degli influencer simpatizzanti dell’Alt-Media . La realtà è che la Russia si è dimostrata riluttante ad un’escalation, forse perché teme veramente che gli Stati Uniti possano provocare la Terza Guerra Mondiale, qualunque sia la provocazione che spinge la Russia ad intensificare le misure.
La spiegazione di cui sopra potrebbe essere descritta da alcuni come un altro esempio di “copio”, ma spiega comunque in modo convincente il motivo per cui il presidente Putin rimane fedele alla sua politica di non rispondere in modo “occhio per occhio” a nessuna delle principali provocazioni dell’Ucraina appoggiate dagli Stati Uniti. . Persino le risposte asimmetriche non vengono prese seriamente in considerazione, ad eccezione del successivo bombardamento di alcuni obiettivi militari e talvolta del colpo di un paio di centrali elettriche, ma tali risposte non hanno avuto assolutamente alcun effetto deterrente, come è indiscutibilmente noto.
Se queste dinamiche strategico-militari rimangono invariate, allora ci si possono aspettare ulteriori provocazioni, che continueranno a caratterizzare questo conflitto ibrido fino alla sua fine. Il modello di comportamento della Russia finora suggerisce che considera questo un costo accettabile da pagare per non rischiare la Terza Guerra Mondiale a causa di errori di calcolo su uno qualsiasi di questi attacchi. Qualunque sia la propria opinione sui meriti di questa politica, sembra comunque essere il modo in cui il Presidente Putin continuerà ad affrontare questo dilemma.
Le agenzie di spionaggio straniere erano probabilmente coinvolte in misura incerta, ma facevano comunque affidamento sulla gente locale radicalizzata per fare il lavoro sporco, non sui propri connazionali.
La regione meridionale russa del Daghestan è stata colpita domenica da diversi attacchi terroristici dopo che militanti armati hanno preso di mira chiese, sinagoghe e un posto di polizia stradale in due città separate. Abdulkhakim Gadzhiyev, che è uno dei rappresentanti di quella regione alla Duma, ha subito incolpato l’Ucraina e la NATO . L’ex capo di Roscosmos e senatore in carica della regione di Zaporozhye Dmitry Rogozin, tuttavia, lo ha educatamente rimproverato poco dopo in un post su Telegram che recita quanto segue:
“Il deputato della Duma di Stato del Daghestan Gadzhiev ritiene che l’attacco terroristico nella repubblica sia stato effettuato dai servizi speciali dell’Ucraina e dei paesi della NATO. E credo che se diamo la colpa di ogni attacco terroristico basato sull’intolleranza nazionale e religiosa, sull’odio e sulla russofobia alle macchinazioni dell’Ucraina e della NATO, allora questa nebbia rosa ci porterà a grossi problemi. Vediamo una pagliuzza negli occhi di qualcun altro, ma non vediamo una trave nei nostri. Ed era ora.”
Questa non è la prima volta che il Daghestan fa notizia per tutte le ragioni sbagliate, da quando un gruppo di locali radicalizzati ha tentato di prendere d’assalto l’aeroporto della capitale regionale lo scorso autunno dopo essere stato indotto in errore da fake news provenienti da paesi stranieri su Telegram a pensare che un gruppo di ebrei i profughi stavano per arrivare lì. L’incidente è stato analizzato in modo esauriente qui all’epoca, concludendo che si trattava di una provocazione ibrida da parte degli avversari della Russia che sfruttava parte della predilezione della popolazione per l’estremismo religioso.
Considerando questo contesto, Gadzhiyev non aveva torto nel sospettare che queste stesse forze probabilmente abbiano avuto un ruolo nell’ultimo attacco terroristico, soprattutto perché le riprese delle scene suggeriscono che i colpevoli avevano ricevuto almeno un addestramento nel maneggio e nelle tattiche delle armi. Tuttavia, come ha lasciato intendere Rogozin nel suo post, per ballare il tango bisogna essere in due e alcuni locali hanno chiaramente colluso con agenzie di spionaggio straniere di loro spontanea volontà, sia che si rendessero conto con chi avevano veramente a che fare o che si innamorassero delle loro storie di copertura.
Questo modus operandi è stato messo in mostra durante l’attacco terroristico Crocus della primavera in cui il GRU ucraino ha svolto un ruolo di coordinamento cruciale, come spiegato qui e qui all’epoca. Gli elementi a rischio della società, in questo caso i migranti, vengono reclutati da agenzie di spionaggio straniere (di solito tramite piattaforme di social media come Telegram oggi). La causa principale è quindi che alcune persone sono in primo luogo predisposte alle ideologie estremiste, ma qui sta la difficoltà di difendersi preventivamente da questa minaccia.
Ci saranno sempre estremisti in ogni società, compresi quelli che sono attratti da queste opinioni a causa dei loro problemi psicologici preesistenti, e questo purtroppo è il caso anche in uno stato-civiltà storicamente tollerante e cosmopolita come la Russia . È semplicemente impossibile monitorare tutto ciò che fanno gli utenti su ogni app in ogni momento, anche su quelle non crittografate. Ciò che si può fare, tuttavia, è incoraggiare più persone a denunciare il comportamento sospetto dei propri familiari e amici.
Essere un “informatore” è considerato un tradimento, e questo è effettivamente il caso se qualcuno tradisce coloro che gli sono vicini e che sono impegnati in attività che probabilmente non danneggiano nessun altro, come ad esempio i crimini dei colletti bianchi, ma informano le autorità circa un sospetto terrorista è nobile. Cambiamenti improvvisi nel comportamento, nell’abbigliamento, nella mentalità e nella retorica possono suggerire che qualcuno si è già radicalizzato o è su quella strada, dopodiché potrebbe essere reclutato come terrorista da agenzie di spionaggio straniere.
Come dice il detto cliché, “è meglio prevenire che curare”, e la cosa più responsabile che qualsiasi membro della famiglia o amico può fare se assiste a questa trasformazione in qualcuno vicino a lui è informare i servizi di sicurezza locali. Alcuni “codici” socioculturali scoraggiano tale pratica anche quando è ovvio che qualcosa non va, ma questi atteggiamenti devono cambiare con i tempi poiché la radicalizzazione guidata dai social media e il reclutamento di intelligence straniera sono alcune delle principali minacce di oggi.
La soluzione inizia a livello nazionale, a volte letteralmente, con la società e lo Stato che lavorano insieme per sradicare gli estremisti all’interno del paese. Alcune persone possono ancora essere riformate se questa tendenza viene rilevata abbastanza presto e non hanno ancora attraversato il Rubicone per complottare crimini atroci, quindi la cosa più premurosa che un membro della famiglia o un amico può fare è cercare di ottenere aiuto per coloro che sono vicini a loro come appena possibile. Alcune di queste persone potrebbero poi trasformarsi in doppi agenti e quindi contribuire a salvare innumerevoli altre vite.
L’approfondimento è rilevante dopo gli attentati terroristici di domenica poiché evidenzia il carattere ibrido di questa provocazione. Le agenzie di spionaggio straniere erano probabilmente coinvolte in misura incerta, ma facevano comunque affidamento sulla gente locale radicalizzata per fare il lavoro sporco, non sui propri connazionali. Gadzhiev e Rogozin hanno quindi ragione a modo loro, poiché la realtà di ciò che è accaduto è una combinazione delle loro due spiegazioni, rendendo quindi necessaria una soluzione ibrida del tipo proposto in questo articolo in risposta a questa minaccia ibrida.
La “diplomazia nucleare” non è solo un investimento di riferimento per espandere in modo completo le relazioni dei partner in altri ambiti (minerali, logistica, mercati, ecc.), ma è anche una polizza assicurativa per mantenerli solidi in mezzo all’incertezza politica.
La scorsa settimana il Financial Times (FT) ha pubblicato un articolo su “ Come la Russia sta usando l’energia nucleare per ottenere influenza globale ”, che ha utilizzato l’esempio del suo progetto Roopur in Bangladesh per allarmizzare la presunta manipolazione da parte di Mosca dei suoi partner per instaurare relazioni decennali. di dipendenza. Se si guarda oltre la loro ovvia agenda narrativa, allora si può effettivamente imparare molto sulla “ diplomazia nucleare ” della Russia e sul perché l’Occidente non è in grado di competere con essa, e quindi sul perché ricorre alle diffamazioni.
Ogni progetto di una centrale nucleare dura circa 80-90 anni dalla costruzione allo smantellamento, conferendo così alla Russia quasi un secolo di affari con ciascun partner poiché provvede a tutto nell’ecosistema, dai fondi al personale e all’uranio durante l’intero ciclo di vita. Ciò è già abbastanza allettante, soprattutto grazie alla competenza globale della Russia in questo ambito, ma è reso ancora più allettante dal finanziamento al 90% “con rimborsi distribuiti su decenni a tassi di interesse minimi”.
Questi termini spiegano perché Rosatom ha concluso quasi due dozzine di memorandum d’intesa con gli stati del Sud del mondo dal 2022, con l’Africa che è un “punto di crescita” chiave che dovrebbe contribuire ad aumentare le entrate annuali dai 16,2 miliardi di dollari dello scorso anno a 56 miliardi di dollari entro il 2030. Come previsto, da una grande influenza in un campo strategico come l’energia verde affidabile e a basso costo derivano grandi privilegi, ed è per questo che, secondo il FT, altri accordi non legati al nucleare tendono a seguire gli accordi con Rosatom.
Il piano di crescita africana dell’azienda completerà quello “ Democratico ” della Russia Pacchetti “ Sicurezza ”, che si riferisce alla gamma di aiuti che Mosca offre ai suoi partner per contrastare la situazione ibrida esacerbata dall’esterno. Minacce di guerra ai loro modelli nazionali di democrazia. L’energia affidabile e a basso costo fornita dalla Russia aiuterà questi paesi a soddisfare i bisogni minimi della loro crescente popolazione, e questo a sua volta ridurrà le possibilità che diventino abbastanza disperati da essere indotti in una rivolta o peggio.
L’effetto combinato della “diplomazia nucleare” russa abbinata ai suoi pacchetti di “sicurezza democratica” è che l’Africa ha una maggiore probabilità di uno sviluppo stabile rispetto a qualsiasi altro momento precedente. Anche se alcuni dei suoi partner scivolassero in stati falliti, Mosca otterrebbe comunque un’influenza senza precedenti sull’intero territorio, che potrebbe essere sfruttata per ottenere un accesso privilegiato ai suoi minerali e ai suoi mercati. Ciò può a sua volta contribuire a mantenere sulla buona strada la traiettoria di crescita economica a lungo termine della Russia, nonostante le sanzioni occidentali.
Questa strategia dipende dal fatto che la Russia concluda il maggior numero di tali partenariati con gli stati africani attraverso i mezzi sopra menzionati e poi li mantenga nonostante i colpi di scena della Nuova Guerra Fredda , che potrebbe vedere alcuni dei suoi partner sperimentare cambiamenti di regime sostenuti dagli Stati Uniti. Anche in quello scenario, tuttavia, l’energia verde affidabile e a basso costo che la Russia aiuta a produrre per soddisfare i bisogni minimi della popolazione potrebbe limitare la misura in cui i legami potrebbero cambiare in quelle circostanze.
Vista in questo modo, la “diplomazia nucleare ” della Russia non è solo un investimento fondamentale per espandere in modo completo le relazioni con i partner in altri ambiti (minerali, logistica, mercati, ecc.), ma è anche una polizza assicurativa per mantenerle solide in mezzo all’incertezza politica. Ciò lo rende uno strumento estremamente importante nel grande insieme di strumenti strategici della Russia, con cui l’Occidente non può competere poiché non è in grado di offrire neanche lontanamente le stesse condizioni, ostacolando così notevolmente la sua strategia di contenimento.
La partnership strategica della Russia con la Cina rimane intatta e continua ad avere un impatto positivo sul mondo, ma ora è molto meno probabile che la Russia diventi un “partner junior” della Cina rispetto a prima e la privilegi su Corea del Nord, Vietnam e India.
Sputnik ha riferito durante il fine settimana che la Russia ha approvato un accordo di schieramento militare congiunto (JMD) con l’India, che è essenzialmente l’accordo di “ scambio reciproco di logistica ” (RELOS) che hanno negoziato negli ultimi anni. Questo patto consentirà a ciascuna delle loro forze armate di utilizzare più facilmente le strutture dell’altra, aprendo così la possibilità di visite più regolari da parte delle rispettive marine e conferendo una dimensione militare simbolica al corridoio marittimo orientale tra Chabahar e Vladivostok.
Anche il tempismo non è casuale poiché segue immediatamente il patto di mutua difesa russo-nordcoreano e la Russia e il Vietnam che riaffermano la forza della loro partnership strategica impegnandosi a non stipulare accordi con nessun altro che possa rappresentare una minaccia per il paese. interessi altrui. A queste due alleanze, la prima formale e la seconda non ufficiale, fa ora seguito il patto JMD della Russia con l’India, completando così la nuova ricalibrazione della sua strategia asiatica.
Fino a questo punto, i nemici e persino gli amici di quel paese presumevano che la Russia stesse “ruotando” verso la Cina, con l’insinuazione che avrebbe privilegiato gli interessi di Pechino rispetto ad altri. Se così fosse stato, ciò avrebbe potuto assumere la forma di una pressione congiunta sulla Corea del Nord come punizione per i suoi test missilistici, esercitazioni navali congiunte nella parte rivendicata dalla Cina del Mare Orientale/Mar Cinese Meridionale conteso dai vietnamiti e un ridimensionamento dei legami militari. con l’India per dare alla Cina un vantaggio nelle controversie himalayane.
Invece, la Russia ha stretto un’alleanza militare formale con la Corea del Nord, confermando che non avrebbe mai fatto nulla che potesse minacciare gli interessi del Vietnam (l’insinuazione è che non darà mai credito alla parte rivendicata dalla Cina del loro territorio marittimo conteso), e ha concluso il JMD con l’India. La fazione pro-BRI della comunità di esperti e politici russi probabilmente non è soddisfatta di questi risultati poiché rafforzano la mano dei loro “rivali amichevoli” equilibratori/pragmatici.
Per spiegarlo, il primo ritiene che un ritorno al bi-multipolarismo sino-americano sia inevitabile, quindi la Russia dovrebbe accelerare la traiettoria della superpotenza cinese come vendetta contro gli Stati Uniti per tutto ciò che hanno fatto dal 2022. Al contrario, il secondo vuole mantenere l’atto di equilibrio della Russia in per evitare una dipendenza sproporzionata dalla Repubblica Popolare, ritenendo che sia ancora possibile osteggiare il multipolarismo complesso nel corso della transizione sistemica globale invece di ritornare al bi-multipolarismo.
Per quanto riguarda gli ultimi tre sviluppi strategico-militari, il loro effetto cumulativo è quello di segnalare che la Russia non diventerà mai il “partner minore” della Cina, come la fazione pro-BRI implica che dovrebbe fare “per il bene comune”, e servono anche a complicare le cose. questioni geopolitiche regionali per la Repubblica Popolare. Gli Stati Uniti potrebbero rafforzare la propria presenza militare nel nord-est asiatico dopo il patto della Corea del Nord con la Russia, mentre Vietnam e India continueranno a sostenere con fiducia le rispettive rivendicazioni territoriali nei confronti della Cina.
Mentre la prima conseguenza potrebbe spingere la Cina in una spirale di rivalità con gli Stati Uniti che potrebbe poi essere sfruttata da Russia e Corea del Nord per convincerli a sostenerli in modo più significativo contro il nemico comune, la seconda rafforza la potenziale posizione di Mosca come mediatore tra loro e Pechino. . Il primo è quindi un diverso tipo di bi-multipolarità sino-americana, anche se con una maggiore autonomia strategica per Russia e Corea del Nord, mentre il secondo mantiene in carreggiata le complesse tendenze multipolaristiche.
Nel loro insieme, queste mosse possono essere interpretate come un “gioco di potere” da parte della fazione equilibratrice/pragmatica della Russia contro i loro “rivali amichevoli” pro-BRI, gli ultimi dei quali sono stati in ripresa nell’ultimo anno ma ora sono di nuovo in gioco. indietro come prima. La partnership strategica della Russia con la Cina rimane intatta e continua ad avere un impatto positivo sul mondo, ma ora è molto meno probabile che la Russia diventi un “partner junior” della Cina rispetto a prima e la privilegi su Corea del Nord, Vietnam e India.
Anche l’uso puramente commerciale di questa via d’acqua senza alcuna componente della Guardia Costiera potrebbe alimentare la percezione, incoraggiata dagli Stati Uniti, da parte dei giapponesi e della Corea del Sud che Pechino stia sostenendo Mosca e Pyongyang contro di loro.
Entrambi gli articoli citano la dichiarazione congiunta sino-russa del mese scorso che includeva una clausola sulla “conduzione di un dialogo costruttivo con la Repubblica popolare democratica di Corea sulla questione delle navi cinesi che navigano verso il mare attraverso il corso inferiore del fiume Tumen”. Il Nikkei ha suggerito che la Cina utilizzerebbe questa rotta per schierare la sua guardia costiera nel Mar del Giappone per dirottare la marina di Tokyo dalle contese isole Diaoyu/Senkaku, mentre Newsweek ha ipotizzato che la Russia potrebbe vendere questa striscia di confine alla Cina.
Il primo scenario è credibile, mentre il secondo non lo è, dal momento che gli emendamenti costituzionali della Russia del 2020 vietano severamente di cedere qualsiasi territorio del paese. Inoltre, non ha senso il motivo per cui la Russia sarebbe presumibilmente interessata a tagliarsi fuori dalla Corea del Nord subito dopo che i due hanno appena firmato un patto di difesa reciproca rivoluzionario il cui significato è stato spiegato nella precedente analisi con collegamento ipertestuale. Il giorno dopo il New York Times ha convenuto che questo accordo mette effettivamente la Cina in un dilemma.
Serve essenzialmente a spostare il focus della Nuova Guerra Fredda dall’Europa all’Asia poiché crea le condizioni affinché gli Stati Uniti rafforzino la propria presenza militare in Giappone e Corea del Sud con il pretesto di rispondere al sostegno militare della Russia alla Corea del Nord. Ciò metterebbe la Cina ancora più sulla difensiva strategica di quanto non lo sia già e probabilmente la costringerebbe a rispondere reciprocamente qualora ciò accadesse, complicando così ulteriormente i suoi legami con l’emergente asse americano-giapponese-sudcoreano.
La Cina però non vuole che ciò accada poiché ha fatto della sua neutralità nei confronti dell’Ucraina un grosso problemaConflitto e ha recentemente cercato di stabilizzare le relazioni con questi due paesi vicini attraverso la partecipazione il mese scorso al primo vertice trilaterale tra di loro in cinque anni. Tuttavia, la Cina non condannerà il patto di mutua difesa dei suoi partner che rischia di mettere in moto questa sequenza di eventi poiché ciò ucciderebbe la sua reputazione nel Sud del mondo, quindi è costretta a reagire agli sviluppi.
La Russia e la Corea del Nord vogliono che la Cina si schieri apertamente dalla loro parte nella Nuova Guerra Fredda, che riporterebbe le relazioni internazionali a un sistema di bi-multipolarità sino-americana , anche se questi due potrebbero esercitare più influenza sulla Cina rispetto al sistema inverso. come se la Cina risolvesse i suoi problemi con gli Stati Uniti. Il primo scenario vedrebbe la Cina e gli Stati Uniti competere ferocemente per la leadership globale, mentre il secondo potrebbe vederli accettare di dividerla in “sfere di influenza” a possibile scapito di altri.
La Cina preferisce la competizione pacifica alle sue manifestazioni più feroci, quindi il secondo scenario per risolvere i suoi problemi con gli Stati Uniti è quello a cui punta, anche se questo non vuol dire che stia complottando per svendere i suoi partner, solo che Russia e Corea del Nord avrebbero minore flessibilità in tal caso. Questi due, tuttavia, preferirebbero naturalmente che Cina e Stati Uniti rimanessero sempre più acerrimi rivali sulla futura configurazione dell’ordine mondiale, poiché si aspettano che la Cina li sostenga pienamente contro gli Stati Uniti.
Il modo in cui tutto ciò si collega alla possibilità che la Cina utilizzi il fiume Tumen per accedere al Mar del Giappone è che anche l’uso puramente commerciale di questo corso d’acqua senza alcuna componente della guardia costiera potrebbe alimentare la percezione, incoraggiata dagli Stati Uniti, da parte dei giapponesi e della Corea del Sud secondo cui Pechino sta sostenendo Mosca. e Pyongyang. Qualsiasi progresso tangibile nel raggiungimento di un accordo dopo il patto di mutua difesa tra i due sarebbe sfruttato per ipotizzare che la Cina abbia iniziato a sfidare apertamente l’Occidente in collusione con loro.
Tutto il duro lavoro diplomatico svolto dalla Cina negli ultimi dieci anni per presentarsi come attore responsabile nell’Asia nord-orientale, in opposizione alle “sciabole nucleari” della Corea del Nord, sarebbe inutile, così come lo sarebbe il suo altrettanto duro lavoro per presentarsi come neutrale nel contesto russo. -Dimensione occidentale della Nuova Guerra Fredda. Potrebbe quindi calcolare che sia meglio lasciare la proposta del fiume Tumen nel ghiaccio piuttosto che scongelarla con il rischio di giocare inavvertitamente nella campagna di guerra dell’informazione armata dei suoi rivali geopolitici.
Questo calcolo potrebbe cambiare, tuttavia, se cambiasse prima il grande piano strategico della Cina. Nel caso in cui la Cina abbandonasse il suo atto di equilibrio tra l’Occidente (compresi gli alleati asiatici di questo blocco) e i suoi letterali nemici russo-nordcoreani, allora ne conseguirebbe che la sua leadership non avrebbe alcun scrupolo su qualunque cosa la prima possa pensare al riguardo. utilizzando il fiume Tuman per qualsiasi scopo. Ciò non è ancora accaduto e potrebbe non realizzarsi mai, quindi per ora il futuro di questa iniziativa è incerto.
ll sito www.italiaeilmondo.comnon fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
La prospettiva della pace può sembrare remota, ma a Mosca si pensa già al dopo. La domanda che si pone silenziosamente nei circoli di potere è: come vivere a fianco dell’Europa dopo l’Ucraina? Mentre il centro di gravità della diplomazia russa si sposta verso est e verso sud, il modello di coesistenza pacifica della Guerra Fredda potrebbe avere un futuro.
Nella percezione politica e identitaria russa, l’Europa è sempre stata l’alter ego della Russia. Dal crollo dell’Unione Sovietica, l’architettura di sicurezza europea è diventata il nodo gordiano di questo rapporto, segnato da una Russia insoddisfatta di non essere riconosciuta come co-creatrice – su un piano di parità con l’Occidente – di un nuovo mondo strategico. Nella logica di questa rappresentazione, il conflitto si sarebbe cristallizzato sull’Ucraina, tassello centrale nella costruzione dell’identità russa ma anche terreno di scontro per l’influenza tra Occidente e Russia.
Tra i maggiori esperti russi di questioni strategiche, Andrei Kortunov offre una voce ricca di sfumature, in dissonanza con il discorso ufficiale spesso più radicale. Dal 2011 al 2023 è stato direttore generale del Consiglio russo per le relazioni internazionali (RIAC), uno dei principali think tank di politica estera del Paese, e ha avviato numerose cooperazioni internazionali, ben oltre il mondo occidentale.
In questo articolo, scritto nella primavera del 2024, Kortunov rivisita la visione russa dell’architettura di sicurezza europea. Invoca il modello – certo imperfetto – della Guerra Fredda come modalità di coesistenza pacifica e passa in rassegna le varie aree strategiche in cui una nuova architettura potrebbe prendere forma in un’Ucraina postbellica che sembra molto lontana.
Nell’attuale fase del conflitto militare in corso tra Russia e Ucraina, qualsiasi tentativo di promuovere una nuova architettura di sicurezza europea sarebbe prematuro, se non del tutto assurdo. Le priorità immediate per la sicurezza europea si sono spostate dalla promozione di un sistema di sicurezza euro-atlantico inclusivo e completo alla prevenzione di un confronto militare diretto tra la Russia e la NATO, nonché alla prevenzione dell’escalation delle ostilità militari fino al livello nucleare 1. Il resto dell’agenda di sicurezza europea tradizionale è stato temporaneamente messo in attesa. Il resto dell’agenda tradizionale della sicurezza europea è stato temporaneamente accantonato. Possiamo solo sperare che questa agenda ritorni in discussione nel prossimo futuro e che l’esperienza acquisita nella gestione dell’impasse Est-Ovest nel vicinato comune europeo venga nuovamente utilizzata.
Molto dipenderà da quando e come finirà il conflitto, cosa difficile da prevedere al momento. Purtroppo, oggi, anche un cessate il fuoco, un armistizio o misure significative di de-escalation sembrano quasi irraggiungibili e la situazione sul campo potrebbe peggiorare prima di migliorare. Tuttavia, è chiaro che l’esito della crisi – qualunque esso sia in termini pratici – avrà un profondo impatto sui nuovi accordi di sicurezza che potranno o meno emergere all’interno dell’area euro-atlantica negli anni a venire.
Questi accordi dovrebbero riflettere un nuovo equilibrio di potere tra i principali attori, non solo in Europa, ma anche a livello globale. Secondo alcuni esperti russi, potrebbero essere necessari fino a dieci anni per stabilire tale equilibrio 2. Se questa ipotesi è corretta, l’Europa rimarrà a lungo in un limbo strategico, con opportunità molto limitate di stabilire un nuovo equilibrio. Se questa ipotesi è corretta, l’Europa rimarrà a lungo in un limbo strategico, con opportunità molto limitate di risolvere i suoi problemi sistemici di sicurezza.
L’Europa nel concetto di politica estera della Russia nel 2023
Nonostante le molte incertezze, sembra pertinente esaminare l’interpretazione generale e provvisoria che i funzionari russi e gli analisti influenti stanno attualmente dando di un nuovo ordine europeo. Per tutto il 2022-2023, su questo tema cruciale si sono svolte discussioni attive, a volte molto delicate e politicamente parziali. Nonostante le ambiguità, alcune tendenze a lungo termine dello sviluppo europeo sono evidenti a qualsiasi osservatore imparziale. Ad esempio, nelle relazioni transatlantiche, gli Stati Uniti si stanno rafforzando, mentre l’Europa si sta indebolendo. La NATO sta guadagnando potere relativo e l’Unione Europea sta accantonando le sue ambizioni di autonomia strategica. All’interno dell’Unione, l’equilibrio di potere tra la Nuova Europa e la Vecchia Europa si sta spostando a favore della prima e a scapito della seconda.
Questa analisi è interessante perché contraddice la visione europea del conflitto russo-ucraino che ha ravvivato il dibattito sull’autonomia strategica europea in previsione di un possibile parziale disimpegno degli Stati Uniti dalla scena europea. Ma è più accurata nella sua visione di una “Vecchia Europa” continentalista che perde contro una “Nuova Europa” chiaramente atlantista.
↓CHIUDERE
Senza dubbio, il nuovo concetto di politica estera della Russia, pubblicato nel marzo 2023, è il più importante documento ufficiale contemporaneo che affronta l’agenda emergente della sicurezza europea 4. Vale la pena notare che la prima versione del nuovo concetto era stata preparata nel 2021 5, ma l’avvio dell’operazione militare speciale in Ucraina e il successivo drammatico deterioramento delle relazioni della Russia con l’Occidente hanno reso necessarie modifiche significative al documento e ulteriori consultazioni interministeriali appropriate che ne hanno ritardato la pubblicazione di almeno un anno.
Con contributi di Anu Bradford, Josep Borrell, Julia Cagé, Javier Cercas, Dipesh Chakrabarty, Pierre Charbonnier, Aude Darnal, Jean-Yves Dormagen, Niall Ferguson, Timothy Garton Ash, Jean-Marc Jancovici, Paul Magnette, Hugo Micheron, Branko Milanovic, Nicholas Mulder, Vladislav Sourkov, Bruno Tertrais, Isabella Weber, Lea Ypi.
I funzionari russi attribuiscono grande importanza al Concetto, che spesso presentano come un documento di consenso che riflette le posizioni di vari gruppi all’interno della leadership del Paese. La versione precedente del Concetto è stata adottata alla fine di novembre 2016, il che suggerisce che il nuovo documento è destinato ad avere una vita relativamente lunga. Se non accadrà nulla di drammatico all’interno del sistema politico del Paese, il nuovo Concetto potrebbe servire alla leadership russa fino alla fine del 2020.
Il nuovo concetto è prevedibilmente molto critico nei confronti dei Paesi europei, accusando direttamente la maggior parte di essi di perseguire “una politica aggressiva nei confronti della Russia, volta a creare minacce alla sicurezza e alla sovranità della Federazione Russa, a ottenere vantaggi economici unilaterali, a minare la stabilità politica interna e a erodere i tradizionali valori spirituali e morali russi, nonché a creare ostacoli alla cooperazione della Russia con i suoi alleati e partner“7. Non sorprende che l’Occidente sia ritenuto l’unico responsabile dello stato disastroso delle sue relazioni con Mosca. Ha quindi la responsabilità di cambiare lo status quo abbandonando la sua politica anti-russa, compresa l’interferenza negli affari interni della Russia, e adottando una politica di buon vicinato e di cooperazione a lungo termine reciprocamente vantaggiosa. Finché non avverrà questo cambiamento, non potrà esistere un’architettura di sicurezza comune europea e l’Europa rimarrà divisa o spaccata tra Occidente e Oriente.
“Le condizioni oggettive per la formazione di un nuovo modello di convivenza con gli Stati europei sono la vicinanza geografica e i radicati legami culturali, umanitari ed economici tra i popoli e gli Stati della parte europea dell’Eurasia. Il principale fattore che complica la normalizzazione delle relazioni tra la Russia e gli Stati europei è l’orientamento strategico degli Stati Uniti e dei loro alleati, volto a tracciare e approfondire le linee di demarcazione nella regione europea al fine di indebolire e minare la competitività delle economie della Russia e degli Stati europei, nonché di limitare la sovranità degli Stati europei e garantire il dominio globale degli Stati Uniti… La consapevolezza da parte degli Stati europei che non esiste alternativa alla coesistenza pacifica e alla cooperazione reciprocamente vantaggiosa con la Russia, l’aumento del livello di indipendenza della politica estera e la transizione verso una politica di buon vicinato con la Federazione Russa avranno un effetto positivo sulla sicurezza e sul benessere della regione europea. Aiuterà inoltre gli Stati europei a occupare il posto che spetta loro nel Grande Partenariato Eurasiatico e in un mondo multipolare…“8
Tuttavia, al di là della stridente retorica del Concetto, vi sono alcuni accenni a posizioni più sfumate e calibrate. Ad esempio, l’Europa continentale viene trattata separatamente dagli Stati Uniti e dagli altri Paesi anglosassoni, visti come la causa principale del confronto in corso tra Russia e Occidente. I primi sono criticati soprattutto per la loro presunta incapacità o non volontà di resistere alle pressioni statunitensi e di opporsi all’egemonia degli Stati Uniti.
Nella tradizione della politica estera russa, infatti, le relazioni bilaterali con i principali Paesi dell’Europa occidentale sono dissociate – e preservate – dai più difficili rapporti con gli organismi transatlantici e le istituzioni dell’Unione. La guerra ha quindi portato a un importante cambiamento di percezione da parte russa, in seguito alle inaspettate tensioni con la Germania e, ancor più, all’escalation con la Francia. Ma nel discorso pubblico russo permane una netta dissociazione tra il mondo anglosassone – percepito come nemico storico – e l’Europa continentale, vista in modo più positivo.
↓CHIUDERE
“Non abbiamo mai rifiutato di impegnarci nel dialogo con i nostri partner europei su un piano di parità, o di cercare modi per risolvere i problemi di sicurezza. Rimaniamo fiduciosi che prima o poi vedremo le forze politiche in Europa guidate dai loro interessi nazionali piuttosto che dal desiderio di seguire le direttive provenienti dall’altra parte dell’oceano. Allora avremo degli interlocutori con i quali potremo sederci e parlare“.10
I leader russi attendono con ansia i prossimi cambiamenti politici in Europa, che renderebbero le principali nazioni europee più aperte a un dialogo produttivo con Mosca. Questi cambiamenti potrebbero essere innescati da crescenti problemi economici e sociali, da cambiamenti nell’opinione pubblica sul conflitto russo-ucraino, da una nuova crisi migratoria, da un aumento del populismo di destra e da una nuova amministrazione repubblicana alla Casa Bianca. Potrebbero verificarsi anche altri eventi imprevisti di natura sociale, politica o economica, sia all’interno dell’Europa che nel sistema globale delle relazioni internazionali.
Kortounov cita qui un elemento chiave da parte russa: l’aspettativa di un cambiamento dell’opinione pubblica sufficiente a modificare le decisioni politiche dei principali attori europei e americani. L’ascesa di correnti illiberali o nazional-populiste, molte delle quali si oppongono a un maggiore coinvolgimento nel conflitto, appare a Mosca come una delle principali vie per la de-escalation.
↓CHIUDERE
Il dibattito sull’autonomia strategica dell’Europa
Il futuro dell’autonomia strategica europea è spesso considerato a Mosca come una delle più importanti variabili indipendenti che definiscono non solo il probabile futuro dell’architettura di sicurezza europea, ma anche quello dell’ordine mondiale emergente nel suo complesso. Se l’attuale coesione occidentale si rivelerà tattica, limitata principalmente alla crisi ucraina e, in ultima analisi, di breve durata, il mondo si evolverà rapidamente verso un nuovo sistema multipolare – e policentrico – in cui gli Stati Uniti e l’Unione Europea costituiranno due distinti centri di potere.
Tuttavia, se la nuova unità occidentale acquisita si rivelerà strategica nel lungo periodo, andando ben oltre una crisi specifica in Europa, allora il concetto di multipolarismo maturo dovrà essere messo da parte. Il sistema internazionale rischia allora di strutturarsi nel contesto del confronto tra Occidente e Resto del Mondo. La più recente dichiarazione sulla cooperazione firmata dalla NATO e dall’Unione all’inizio del 2023 va nella seconda direzione12, ma resta da vedere fino a che punto le intenzioni dichiarate nella dichiarazione si tradurranno in azioni specifiche al di là dell’Ucraina.
Dicembre 1991 – La Russia entra a far parte del Consiglio di Cooperazione Nord Atlantico.
Giugno 1994 – La Russia entra a far parte del programma Partnership for Peace (PfP).
Maggio 1997 – Firma dell’Atto costitutivo della NATO-Russia.
Marzo 1998 – Creazione della Missione permanente della Russia presso la NATO.
Settembre 2000 – Apertura dell’Ufficio informazioni della NATO a Mosca.
Maggio 2002 – Creazione del Consiglio Russia-NATO.
Aprile 2008 – Vertice della NATO a Bucarest. La NATO proclama che l’Ucraina e la Georgia diventeranno membri della NATO.
Agosto 2008 – Operazione di peace enforcement russa nel conflitto tra Georgia e Ossezia del Sud. Vengono sospese le riunioni del Consiglio Russia-NATO e l’attuazione dei programmi congiunti.
Luglio 2016 – Vertice della NATO a Varsavia. La Russia è stata identificata come la principale minaccia per la NATO.
Ottobre-novembre 2021 – Espulsione di diplomatici russi dalla missione russa presso la NATO. In risposta, la Russia sospende la sua missione presso la NATO e ordina la chiusura dell’ufficio NATO a Mosca.
Dicembre 2021-Gennaio 2022 – La Russia presenta un progetto di trattato tra la Federazione Russa e gli Stati Uniti d’America sulle garanzie di sicurezza, nonché un accordo sulle misure per garantire la sicurezza della Federazione Russa e degli Stati membri della NATO. La NATO li respinge.13
Analogamente, l’atteggiamento del Cremlino nei confronti delle varie istituzioni europee e transatlantiche non è identico. Sono esplicitamente negativi nel caso dell’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico, dell’Unione Europea e del Consiglio d’Europa, mentre sono generalmente positivi, anche se con qualche riserva, nel caso dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE). Per tutto il 2022-2023, molti analisti hanno previsto che la Russia avrebbe presto posto fine alla sua adesione all’OSCE – in particolare dopo che Sergei Lavrov si è visto rifiutare la partecipazione al Consiglio ministeriale dell’OSCE nel dicembre 2022 dal Presidente polacco dell’Organizzazione – ma questa cessazione non è mai avvenuta. Ciononostante, a Mosca c’è molto scetticismo sul futuro dell’OSCE e le aspettative sul ruolo che può svolgere nella ricostruzione della sicurezza europea non sono molto alte.
Tuttavia, l’elenco delle richieste della Russia all’Occidente non è cambiato molto dall’inizio dell’operazione militare speciale – almeno non ufficialmente. Nel dicembre 2022, Sergei Lavrov ha ricordato alle sue controparti occidentali che l’unico modo per ripristinare un dialogo significativo tra la Russia e l’Occidente sarebbe stato quello di tornare alle proposte di Mosca, che erano state rese pubbliche alla fine del 2021. Le bozze di accordo Russia-USA16 e Russia-NATO17, pubblicate nel dicembre 2021, chiedevano un’inversione completa delle decisioni chiave in materia di sicurezza prese da Washington e dai suoi alleati europei dal 1997, tra cui il dispiegamento delle infrastrutture militari della NATO negli ex Stati membri del Patto di Varsavia e nelle ex repubbliche sovietiche, nonché un impegno giuridicamente vincolante della NATO a non espandersi verso est.
Kortounov ci ricorda che per molto tempo le richieste russe sono state interamente di natura strategica (non espansione della NATO), senza essere accompagnate da richieste di natura “identitaria” (non legittimità dell’Ucraina come Stato e nazione e assorbimento nella Russia), almeno nei testi ufficiali – essendo i media televisivi russi molto orientati al discorso identitario.
↓CHIUDERE
È chiaro che questa posizione non ha alcuna possibilità di essere accettata dagli Stati Uniti o dai suoi alleati europei, anche se la Russia dovesse prevalere sul campo di battaglia. Al contrario, l’attuale crisi ha portato a un ulteriore allargamento della NATO e a nuovi dispiegamenti delle infrastrutture dell’alleanza sul suo fianco orientale. Il profondo divario tra le visioni russe e occidentali di un futuro europeo auspicabile preclude qualsiasi piano pratico congiunto per muoversi verso uno spazio di sicurezza comune europeo o euro-atlantico. E sebbene l’Ucraina rimanga il fulcro dei disaccordi tra Est e Ovest, essi non si limitano ad essa. Come ha sottolineato il ministro Sergei Lavrov in una delle sue recenti interviste, “il nostro Paese rifiuterà qualsiasi costruzione geopolitica o geoeconomica in cui non abbiamo la capacità di proteggere i nostri interessi“18. Il centro di gravità della politica estera russa si sta spostando verso Est e Sud, mentre l’Occidente sta rapidamente perdendo la sua posizione di priorità della politica estera di Mosca.
Un ritorno all’ordine della Guerra Fredda
Molti autorevoli analisti russi sostengono che, nelle circostanze attuali, il miglior scenario possibile per la sicurezza europea sarebbe il ritorno al vecchio sistema che ha regnato durante la Guerra Fredda, anche se molti aspetti pratici saranno probabilmente molto diversi da quelli in vigore durante i quattro decenni del conflitto. Infatti, pur con tutti i suoi difetti e le sue carenze, il sistema della Guerra Fredda, soprattutto negli anni Settanta e Ottanta, ha garantito un certo grado di chiarezza, prevedibilità e persino fiducia tra l’Europa orientale e occidentale. L’area di sicurezza europea, in via di disintegrazione, oggi non può vantare questo risultato. Tuttavia, non è detto che il modello della Guerra Fredda in generale, anche se opportunamente modificato e adattato, possa servire all’Europa una volta superata la crisi ucraina.
Ad oggi, la Russia ha risposto al cambiamento dell’ambiente geostrategico rafforzando le proprie capacità militari in Europa. Ciò ha comportato la ristrutturazione dei distretti militari russi, la creazione di nuovi eserciti e l’aumento delle dimensioni delle forze armate. È stata posta maggiore enfasi sulla continua modernizzazione delle forze strategiche nazionali. Inoltre, il Cremlino ha annunciato la decisione di schierare armi nucleari tattiche in Bielorussia e di concludere un accordo di condivisione nucleare con Minsk. Sebbene queste misure siano significative, non riportano il confronto Est-Ovest esattamente al livello di 50 o 60 anni fa.
Da parte sua, la NATO ha deciso di procedere a un aumento relativamente limitato della sua presenza militare sul fianco orientale. Passare da quattro battaglioni di stanza a rotazione a otto battaglioni o addirittura a otto brigate non dovrebbe cambiare radicalmente la dinamica della sicurezza in Europa. Tuttavia, molte nazioni europee, in particolare quelle dell’Europa centrale, vorrebbero spingersi molto più in là, sia per quanto riguarda i propri sforzi di difesa sia per quanto riguarda il dispiegamento di altre forze dell’alleanza, comprese potenzialmente le armi nucleari, sul proprio territorio. Se queste aspirazioni si trasformeranno in una nuova norma di sicurezza europea, il compito di sviluppare un nuovo equilibrio militare sul continente diventerà probabilmente molto più complicato.
Qualunque sia l’esito del conflitto russo-ucraino e qualunque siano gli ulteriori passi che l’alleanza NATO potrà compiere sul suo fianco orientale nei prossimi anni, il nuovo panorama della sicurezza in Europa sarà caratterizzato da nuove sfide. Queste includono una maggiore densità di forze armate in posizione avanzata nell’Europa centrale e orientale, nonché un traffico militare marittimo e aereo più intenso in spazi marittimi e aerei già molto congestionati. È probabile anche un aumento della portata e della frequenza delle esercitazioni militari da entrambe le parti, che si svolgono in stretta prossimità geografica. Queste tendenze aumentano inevitabilmente la probabilità di incidenti e inconvenienti militari, con molteplici rischi di escalation involontaria, compresa l’escalation verso una grande guerra europea – convenzionale o addirittura nucleare.
Kortounov solleva una questione importante: la centralità dell’asse Mar Baltico-Mar Nero nelle relazioni Russia-Europa nel lungo periodo e ben oltre la guerra in Ucraina. A suo avviso, questo aspetto deve essere considerato a lungo termine e su una base multiscalare.
↓CHIUDERE
Un’illustrazione particolarmente spettacolare di questa preoccupante tendenza è la recente decisione della NATO di condurre le esercitazioni militari Steadfast Defender nel 2024, considerate le più grandi dalla fine della Guerra Fredda, con la partecipazione di oltre 40.000 soldati e più di 50 navi militari21. È facile prevedere esercitazioni russe su vasta scala lungo la linea di contatto con le forze dell’alleanza in risposta a questa iniziativa della NATO 22. È facile prevedere esercitazioni russe su larga scala lungo la linea di contatto con le forze dell’Alleanza in risposta a questa iniziativa della NATO22. Uno degli sviluppi più preoccupanti del nuovo discorso sui dilemmi della sicurezza europea è la crescente accettazione, da parte di una parte della comunità di esperti russi, della possibilità dell’uso di armi nucleari tattiche in qualche fase del conflitto in corso.
Tuttavia, come accadeva durante la Guerra Fredda, l’attuale divisione dell’Europa non significa che non vi siano interessi comuni o sovrapposti perseguiti da Est e Ovest, dalla Russia e dalla NATO, o dalla Russia e dall’Unione Europea. La convergenza di interessi più evidente è quella di ridurre i rischi di un’escalation incontrollata e i probabili costi di un continuo confronto politico e militare. In altre parole, entrambe le parti hanno bisogno di meccanismi di stabilità in caso di crisi e di meccanismi di stabilità in caso di corsa agli armamenti, soprattutto perché non possono escludere crisi future o una corsa agli armamenti sfrenata in Europa e dintorni. Il Concetto di politica estera della Russia per il 2023 sostiene implicitamente questo punto di vista, sostenendo un nuovo modello di coesistenza tra Russia e Occidente. In esso si afferma che “i presupposti oggettivi per la formazione di un nuovo modello di coesistenza con gli Stati europei sono la vicinanza geografica e i profondi legami culturali, umanitari ed economici storicamente sviluppati tra i popoli e gli Stati della parte europea dell’Eurasia“23.
Si tratta di un punto importante, forse troppo spesso trascurato da parte occidentale: la visione russa di una possibile coesistenza pacifica e di interessi comuni che frenerebbero i rischi di escalation. La questione principale, ovviamente, è come funzionerebbe questa coesistenza pacifica se la Russia continuasse a chiedere una revisione dell’intera architettura di sicurezza europea.
↓CHIUDERE
L’idea di una futura coesistenza non è esplicitata in dettaglio nel testo del Concetto e possiamo solo ipotizzarne le implicazioni concrete. Tuttavia, dal punto di vista terminologico riecheggia la vecchia nozione sovietica di coesistenza pacifica di due sistemi socio-economici. Sebbene la Russia contemporanea non sia più uno Stato comunista, il riemergere di questo concetto di coesistenza suggerisce che il profondo divario di percezioni, narrazioni, interessi e, soprattutto, valori tra Est e Ovest rimane reale come lo era circa cinquant’anni fa e persisterà ancora a lungo.
Va notato che la nozione di valori russi diversi da quelli occidentali rimane vaga e ambigua. Ad esempio, l’attuale Costituzione russa del 1993 si basa in gran parte sulle leggi fondamentali dei principali Paesi occidentali, che pongono grande enfasi sulla democrazia rappresentativa, sui controlli e sugli equilibri, sui diritti individuali, ecc. In termini di struttura sociale, stile di vita della classe media, livello di istruzione e urbanizzazione, la Russia di oggi è molto più vicina ai suoi vicini occidentali che ai Paesi del Sud. Il concetto popolare di Russia comeStato-civiltà rimane piuttosto generico e indubbiamente dichiarativo24, richiedendo un’elaborazione concettuale per evitare di definire la Russia esclusivamente in base alla sua opposizione politica all’Occidente in generale o all’Europa in particolare25. In questa fase, è difficile prevedere se la divisione dei valori tra Est e Ovest rimarrà principalmente a livello retorico o se inizierà a influenzare sempre più le istituzioni statali e politiche, i meccanismi economici e le tendenze sociali in Russia.
A parte questa questione fondamentale, per ridurre il divario di sicurezza più specifico tra Russia e Occidente, il primo passo logico dovrebbe essere quello di ristabilire le linee di comunicazione che ora sono interrotte o congelate. Oltre a porre fine alla guerra diplomatica in corso e a riportare le ambasciate di entrambe le parti a una normale modalità operativa, è fondamentale che entrambe le parti riprendano diversi contatti militari, non solo al più alto livello, ma anche a diversi livelli operativi. Va ricordato che la dimensione militare operativa del Consiglio NATO-Russia (NRC) ha cessato di esistere nel 2014, quando la parte NATO ha concluso che la sua continuazione avrebbe indicato la presunta volontà dell’Occidente di continuare a fare affari come al solito e accettare de facto il cambiamento dello status giuridico della penisola di Crimea. Questa decisione è stata criticata in Russia, sostenendo che le comunicazioni non dovrebbero essere viste come un favore che una parte può fare all’altra o riprendersi per risentimento o delusione.
Misure di fiducia e sicurezza (CSBM): un primo passo
Una volta ristabilite le linee di comunicazione, le due parti potrebbero mettere in atto diverse misure di rafforzamento della fiducia per rendere più trasparenti e prevedibili le rispettive attività militari, i piani e le posizioni di difesa. Se Mosca e le capitali occidentali dimostreranno la volontà politica, alcuni dei collaudati meccanismi multilaterali attualmente dormienti o congelati, come il Documento di Vienna o il Trattato sui cieli aperti, potrebbero forse essere riutilizzati in forma riveduta e modernizzata. Un altro risultato multilaterale meno noto, ma comunque molto importante, merita attenzione: la Cooperative Airspace Initiative (CAI), istituita da un gruppo di lavoro NATO-Russia nel 2002 in risposta agli attacchi terroristici dell’11 settembre negli Stati Uniti.
L’obiettivo dell’IAC era quello di migliorare la trasparenza, fornire una rapida notifica di attività aeree sospette – compresa la perdita di comunicazione – e garantire un rapido coordinamento e risposte unitarie agli incidenti di sicurezza nello spazio aereo europeo26. Un altro documento degno di nota è l’accordo del 2017 tra Russia e NATO sull’uso dei transponder durante i voli militari sul Mar Baltico; è stato negoziato all’interno di un gruppo di progetto che opera sotto l’egida dell’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile (ICAO).
È chiaro, tuttavia, che sarebbe estremamente difficile tornare ad accordi multilaterali, anche se progressivi e tecnici, almeno nel prossimo futuro. Si può affermare che qualsiasi accordo multilaterale basato sul consenso di più parti in Europa rimane irrealistico. Ad esempio, l’OSCE conta 57 Stati membri che rappresentano tre continenti e una popolazione totale di oltre un miliardo di persone. Anche la NATO rappresenta un gruppo eterogeneo di nazioni, ognuna delle quali potrebbe teoricamente porre il veto a qualsiasi potenziale accordo con la Russia, anche se si trattasse di un accordo tecnico.
Non dobbiamo nemmeno dimenticare che, accanto a una serie di successi nelle CSBM multilaterali in Europa e altrove, questo formato ha avuto anche alcuni amari fallimenti. Ad esempio, la Russia e la NATO sono da tempo ai ferri corti sulla questione degli osservatori per le esercitazioni militari, in particolare quelle rapide. Non è stata trovata una soluzione di compromesso, in parte a causa della fine della comunicazione operativa tra le forze armate nel quadro del Consiglio Russia-NATO. Anche se la questione potrà essere riesaminata una volta che le due parti saranno tornate al tavolo dei negoziati, è probabile che in un contesto geostrategico più difficile sarà ancora più difficile trovare una soluzione soddisfacente a questo problema.
Allo stesso tempo, esiste un’ampia gamma di accordi bilaterali, principalmente tra Mosca e Washington, che potrebbero servire come base per la costruzione di accordi più ambiziosi. Si pensi all’Accordo USA-Sovietico del 1972 sugli incidenti in mare e nello spazio aereo sopra il mare (INCSEA). Accordi simili esistono tra la Russia e alcuni altri Stati membri della NATO (Canada, Francia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Spagna, Turchia e Regno Unito), ma purtroppo non con la maggior parte dei Paesi geograficamente vicini alla Russia nel Mar Baltico (Stati baltici e Polonia) o nella regione del Mar Nero (Bulgaria, Romania). L’utilità dell’INCSEA è stata testata in molti casi e la sua estensione ad altri Stati membri della NATO sarebbe molto opportuna, anche se le attuali realtà politiche nella maggior parte degli Stati dell’Europa centrale e orientale rendono tali accordi difficili da vendere a livello nazionale.
Un altro esempio interessante è l’accordo USA-Sovietico del 1989 sulla prevenzione delle attività militari pericolose (DMA), che obbliga le truppe a comportarsi con cautela nella zona di confine. Entrambe le parti hanno anche l’esperienza positiva del meccanismo di risoluzione post-conflitto USA-Russia in Siria, lanciato nell’autunno 2015. Questo formato potrebbe essere particolarmente utile ora e in futuro, in quanto consente un impegno militare professionale discreto sotto il radar politico. È facile immaginare accordi discreti simili per altre aree volatili, comprese le zone europee.
Va da sé che la maggior parte delle CSBM sovietiche concluse durante la Guerra Fredda necessiterebbero di un ammodernamento significativo. Non sarà facile, anche se ci sono la volontà politica e l’impegno professionale. Ad esempio, l’INCSEA avrebbe dovuto aiutare a prevenire le collisioni tra aerei e passeggeri. Oggi, però, i cieli delle zone di conflitto sono pieni di numerosi veicoli aerei senza pilota. Naturalmente, nel 1972 o nel 1989, nessuno avrebbe potuto prevedere la comparsa dei droni. Una comunicazione efficace tra due operatori di droni, che possono trovarsi in due angoli lontani del mondo, è una vera sfida.
Sebbene gli accordi bilaterali – formali o informali – siano più facili da concludere rispetto ad analoghi accordi multilaterali, essi presentano dei limiti. In particolare, qualsiasi accordo futuro dovrebbe tenere conto della tendenza emergente in Occidente a fare sempre più affidamento su forze multilaterali piuttosto che sulle forze di un singolo membro dell’alleanza. Questa multilateralizzazione della difesa porta inevitabilmente alla multilateralizzazione di tutte le future CSBM. Analogamente, l’accelerazione del processo di integrazione della sicurezza tra Russia e Bielorussia potrebbe richiedere a Mosca e Minsk di impegnarsi in varie CSBM specifiche lungo la linea di contatto con la NATO. In alcuni casi, non sembra esserci un’alternativa valida a un’interazione multilaterale in stile NATO-CSTO (Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva), anche se molti esperti della NATO e del CSTO potrebbero trovare politicamente più facile cercare di andare avanti con gli strumenti più inclusivi dell’OSCE29.
Prospettive fosche per il controllo degli armamenti convenzionali
In termini di formato, sembra che in questa fase qualsiasi accordo bilaterale giuridicamente vincolante sulle CSBM tra la Russia e i singoli Stati membri della NATO sarebbe quasi altrettanto difficile da concludere quanto simili accordi multilaterali tra la Russia e la NATO nel suo complesso. Allo stesso tempo, poiché non c’è fiducia tra le due parti, qualsiasi accordo informale sarebbe soggetto a critiche e opposizioni a Mosca e nelle capitali occidentali. In effetti, la Russia insiste ora su un approccio molto legalistico nelle sue relazioni con l’Occidente in generale, sostenendo che gli Stati Uniti e i loro alleati hanno ripetutamente violato accordi informali e impegni presi in precedenza.
Questa tensione potrebbe complicare la correlazione tra CSBM e controllo degli armamenti in Europa. Si sarebbe tentati di suggerire che il nuovo regime europeo di controllo degli armamenti si svilupperebbe da solo sulla base di CSBM efficaci che costruiscono gradualmente la prevedibilità e la fiducia tra le parti in conflitto. Tuttavia, questa logica viene ora messa in discussione da alcuni esperti, che sostengono che il controllo degli armamenti va generalmente di pari passo con una verifica intrusiva, mentre le CSBM non sono generalmente accompagnate da tali meccanismi. Se così fosse, il lento progresso verso nuove CSBM e un nuovo controllo degli armamenti dovrebbe essere simultaneo piuttosto che sequenziale.
A lungo termine, un’architettura di sicurezza europea divisa, almeno in teoria, potrebbe persino arrivare a includere qualcosa come il CFE-2, un accordo paneuropeo giuridicamente vincolante che potrebbe fissare limiti ai tipi di armi dispiegate in territori specifici del continente europeo. Oggi è facile sottolineare le numerose imperfezioni e persino le carenze del Trattato sulle Forze Armate Convenzionali in Europa (CFE), firmato nel 1990. È vero che la versione iniziale del Trattato è diventata obsoleta molto rapidamente, subito dopo la disintegrazione del blocco sovietico e della stessa Unione Sovietica. Tuttavia, non si può negare che dopo il 1990 gli arsenali militari e le forze dispiegate dai partecipanti in Europa siano stati drasticamente ridotti; gran parte del merito di questo processo va all’OSCE piuttosto che ai meccanismi bilaterali di consultazione tra Russia e NATO. La leadership russa riconosce pienamente che l’assenza del Trattato CFE crea un vuoto nell’agenda della sicurezza europea che dovrà essere colmato prima o poi da nuovi accordi legali.
Naturalmente, un nuovo accordo dovrebbe essere molto diverso dal Trattato CFE originale firmato più di trentatré anni fa. Anche il Trattato CFE adattato nel 1999 al Vertice OSCE di Istanbul sembra più che superato. La Russia ha sospeso la sua partecipazione al Trattato CFE nel 2007, ben prima dello scoppio del conflitto in Ucraina nel 2022 e prima ancora delle crisi in Crimea (2014) e nel Caucaso meridionale (2008). Pertanto, anche se l’attuale conflitto tra Russia e Ucraina venisse in qualche modo risolto, è improbabile che la sua risoluzione spinga Mosca ad aderire a un accordo simile al Trattato CFE originale del 1990 o al Trattato CFE adattato del 1999. È ipotizzabile che la Russia possa essere tentata di perseguire una politica di isolazionismo in materia di difesa, rifiutando qualsiasi accordo che preveda un limite rigido alle sue forze armate di stanza in Europa.
“…In particolare, la fornitura di informazioni e autorizzazioni e la conduzione di ispezioni sono sospese. Durante il periodo di sospensione, la Russia non sarà vincolata da restrizioni, anche laterali, sul numero delle sue armi convenzionali. Allo stesso tempo, non prevediamo un accumulo o una concentrazione massiccia di queste armi ai confini nelle circostanze attuali. In seguito, le quantità nette e l’ubicazione di armi ed equipaggiamenti dipenderanno dalla specifica situazione militare e politica, e in particolare dalla volontà dei nostri partner di mostrare moderazione.
Questa decisione è dovuta a circostanze eccezionali relative al contenuto del Trattato CFE, che riguardano la sicurezza della Russia e richiedono un’azione immediata. Avevamo informato i nostri partner in diverse occasioni e in modo dettagliato.
Il trattato, firmato durante la Guerra Fredda, ha smesso da tempo di riflettere le realtà europee contemporanee e i nostri interessi di sicurezza. La sua versione adattata non può entrare in vigore da otto anni perché i Paesi della NATO condizionano la sua ratifica al rispetto da parte della Russia di requisiti inverosimili che non hanno nulla a che fare con il Trattato CFE. Inoltre, hanno adottato una serie di misure incompatibili con la lettera e lo spirito del Trattato, minando gli equilibri che ne sono alla base. Il mantenimento del rispetto del Trattato da parte della Russia in una tale situazione di incertezza giuridica metterebbe a repentaglio i suoi interessi nazionali nel campo della sicurezza militare.
La sospensione non è un fine in sé, ma un mezzo per la Federazione Russa per ripristinare la vitalità del regime di controllo degli armamenti convenzionali in Europa, al quale non vediamo alcuna alternativa ragionevole. Questo passo è politicamente giustificato, ben fondato da un punto di vista legale e renderà possibile, data la volontà politica dei partner della Russia, riprendere l’applicazione del Trattato CFE in tempi abbastanza brevi con una semplice decisione del Presidente della Federazione Russa…“32
Allo stesso modo, una nuova serie di incentivi dovrebbe essere offerta ai Paesi dell’Europa centrale e orientale, in particolare a Polonia, Romania e Stati baltici (questi ultimi non hanno mai partecipato né al Trattato CFE originale né a quello adattato). È chiaro che a Varsavia, Bucarest e Vilnius la profonda sfiducia nei confronti di Mosca rimarrà anche dopo la fine del conflitto in Ucraina. Superare questa opposizione a qualsiasi accordo di controllo degli armamenti firmato con la Russia lungo la linea di contatto sarà un compito difficile. Infine, bisognerà trovare il modo di incorporare nell’accordo nuovi tipi di armi, come i missili da crociera o i droni, per tenere conto delle tecnologie emergenti e dirompenti e del più ampio contesto geopolitico (ad esempio, un ruolo più attivo della Cina negli affari europei).
Una differenza ancora più importante tra il Trattato CFE originale e qualsiasi futuro accordo sul controllo degli armamenti convenzionali in Europa è che nel 1990 esisteva ancora un certo grado di parità tra Europa occidentale e orientale. Oggi questa parità non esiste più ed è improbabile che ricompaia nel prossimo futuro. Basti pensare che nel 1990 la NATO contava 16 Stati membri, mentre nell’estate del 2023 il numero era salito a 31, per arrivare a 32 con l’ingresso della Svezia nel 2024. È possibile integrare queste asimmetrie in un nuovo accordo? I negoziatori saranno in grado di definire livelli ragionevoli per ciascuno degli Stati partecipanti? Come si può tenere conto di una maggiore mobilità o di una maggiore potenza di fuoco da entrambe le parti?
Un’opzione potrebbe essere quella di porre l’accento nei nuovi accordi non tanto sui limiti quantitativi applicati ai tipi di armamenti, quanto piuttosto sulla massima trasparenza delle forze armate degli Stati partecipanti, compresi i dispiegamenti di truppe e di armi, le esercitazioni militari, i programmi di modernizzazione, le dottrine di difesa e così via. In questo caso, le differenze tra CSBM e controllo degli armamenti scompariranno gradualmente: entrambi i percorsi si fonderanno in un formato di gestione degli armamenti più completo e versatile, basato su un’abile combinazione di accordi unilaterali, bilaterali, minilaterali e multilaterali.
Problemi nucleari e altre complicazioni
L’ambiguità del legame tra armi convenzionali e nucleari nella sicurezza europea rimarrà probabilmente uno dei principali ostacoli a qualsiasi futuro accordo in Europa. Gli Stati Uniti hanno annunciato un nuovo concetto di deterrenza integrata33, spesso interpretato come un impegno a lungo termine che fonde mezzi convenzionali e nucleari e pone l’accento su capacità avanzate non nucleari, come missili ipersonici armati convenzionalmente, strumenti spaziali e informatici che dovrebbero aiutare gli Stati Uniti a mantenere il loro vantaggio “in tutti i settori”. Da parte russa, potrebbe verificarsi il cambiamento opposto. Se Mosca ritiene di non essere più in grado di mantenere un solido deterrente convenzionale in Europa, potrebbe essere tentata di affidarsi maggiormente alle armi nucleari tattiche e sfumare la linea rossa tra la dimensione nucleare e convenzionale della deterrenza. Questa tendenza, se dovesse continuare, potrebbe mettere in discussione gli approcci tradizionali al controllo degli armamenti in Europa, che in precedenza prevedevano una netta separazione tra dimensione nucleare e non nucleare.
Nel suo discorso presidenziale all’Assemblea federale del 2023, il Presidente Vladimir Putin ha commentato la decisione del Cremlino di sospendere la partecipazione della Russia al trattato New START con gli Stati Uniti. Una delle precondizioni per la ripresa del meccanismo di controllo degli armamenti strategici tra Stati Uniti e Russia era quella di far rientrare nell’equazione la potenza d’attacco combinata della NATO, cioè le capacità nucleari di Regno Unito e Francia. Data l’opposizione ben nota e di lunga data di Stati Uniti, Regno Unito e Francia a questa idea, possiamo concludere che la ripresa di un dialogo strategico a pieno titolo tra Mosca e Washington non è probabile che avvenga a breve. Gli Stati Uniti, da parte loro, sono sempre più preoccupati per le crescenti capacità nucleari della Cina; qualsiasi tentativo di inserire la Cina nell’equazione del controllo strategico degli armamenti tra Stati Uniti e Russia complicherebbe notevolmente il dialogo tra Washington e Mosca.
Ci sono almeno altri due fattori di complicazione direttamente legati all’Europa. In primo luogo, gli Stati Uniti stanno esercitando una certa pressione per affrontare la questione delle armi nucleari tattiche russe dislocate nella parte europea del loro territorio (si sospetta che Washington solleverà ora anche la questione delle armi nucleari russe stazionate in Bielorussia). D’altra parte, la Russia continuerà a insistere sui sistemi di difesa missilistica statunitensi dispiegati in Romania e Polonia, il che potrebbe complicare le questioni della stabilità europea e dell’equilibrio strategico tra Stati Uniti e Russia.
Tuttavia, tutti questi ostacoli e complicazioni non impediscono necessariamente alle due parti di intraprendere azioni unilaterali ma coordinate che dimostrerebbero la loro intenzione di evitare una corsa incontrollata agli armamenti nucleari. Nel contesto europeo, ciò potrebbe significare, ad esempio, che la Russia e gli Stati Uniti potrebbero decidere di rispettare i limiti stabiliti dal Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio (INF) tra Stati Uniti e Unione Sovietica del 1987, anche se entrambe le parti hanno formalmente terminato la loro partecipazione all’accordo nel 2019. Secondo i funzionari russi, l’estensione della moratoria unilaterale sul dispiegamento di missili a medio raggio in Europa annunciata da Mosca a partire dal 2019 dipenderà dalla reciprocità degli Stati Uniti. A un certo punto, l’amministrazione Biden ha espresso l’interesse a discutere la questione nell’ambito delle consultazioni di stabilità strategica tra Stati Uniti e Russia avviate nel 2021, ma queste sono state congelate dopo che la Russia ha lanciato la sua operazione militare speciale in Ucraina nel febbraio 2022.
Allo stesso modo, il futuro incerto del Trattato per la messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBT) potrebbe avere un effetto negativo sulla situazione della sicurezza in Europa. Gli Stati Uniti hanno firmato il CTBT e si sono conformati alle sue disposizioni, ma non lo hanno mai ratificato, e questo è uno dei motivi per cui non è entrato in vigore. La Russia ha firmato e ratificato il CTBT, ma Mosca ha deciso di ritirare la ratifica in risposta alla posizione degli Stati Uniti. Se Washington e Mosca riprenderanno i loro test nucleari, anche lontano dal continente europeo, l’effetto negativo di queste misure sul panorama della sicurezza europea sarà più che sostanziale.
Per affrontare le questioni di sicurezza nelle sottoregioni europee più volatili e potenzialmente esplosive, come il Mar Nero, il Mar Baltico e l’Artico, sarà necessaria una serie di accordi separati. Ciascuna di queste sottoregioni ha caratteristiche proprie e richiede un approccio specifico. Non tutti i problemi di sicurezza subregionali dell’Europa devono essere visti solo in termini di confronto tra Russia e Occidente. Ad esempio, i problemi di sicurezza nei Balcani occidentali o nel Caucaso meridionale hanno profonde radici autoctone e probabilmente persisteranno anche se la dimensione Est-Ovest dell’agenda di sicurezza europea sarà in qualche modo risolta o attenuata.
L’idea di dividere le diverse regioni per preservare zone di non scontro – o addirittura di dialogo – è vecchia e sembrava funzionare bene anno dopo anno fino alla guerra del 2022, quando tutte le carte sono state rimescolate. Se al momento è difficile immaginare l’esistenza di zone o aree in cui il dialogo possa essere ripreso, sarebbe un errore non prevederle nel medio-lungo termine.
↓CHIUDERE
Un’altra sfida è rappresentata dal numero crescente di minacce non convenzionali alla sicurezza in Europa. Queste includono dimensioni come il cambiamento climatico, la migrazione illegale, il terrorismo internazionale, la criminalità informatica e molte altre. La potenziale cooperazione in questi settori potrebbe emergere in un formato dal basso verso l’alto, evolvendo gradualmente dalle forme più elementari (ad esempio, lo scambio di informazioni) a quelle più avanzate (progetti comuni a diversi livelli). Anche in questo caso, il processo potrebbe essere avviato inizialmente a livello di track 2, passando gradualmente al track 1.5 e infine al livello ufficiale. Per certi versi, alcune questioni di sicurezza non convenzionali sembrano meno controverse e politicamente tossiche; se ciò si rivelasse vero, potrebbero costituire l’avanguardia di un nuovo dialogo sulla sicurezza tra Europa orientale e occidentale.
È ragionevole supporre che i progressi verso accordi più stabili e prevedibili in un’Europa divisa saranno lenti e precari. L’inerzia politica, istituzionale e persino psicologica del confronto in corso resterà un ostacolo anche per accordi molto modesti negli anni a venire. Qualsiasi ulteriore escalation intorno all’Ucraina o altrove lungo la linea di contatto tra la Russia e l’Occidente potrebbe rimandare qualsiasi progresso pratico nella definizione delle nuove regole del gioco, anche se queste regole servono gli interessi strategici di entrambe le parti.
Con contributi di Anu Bradford, Josep Borrell, Julia Cagé, Javier Cercas, Dipesh Chakrabarty, Pierre Charbonnier, Aude Darnal, Jean-Yves Dormagen, Niall Ferguson, Timothy Garton Ash, Jean-Marc Jancovici, Paul Magnette, Hugo Micheron, Branko Milanovic, Nicholas Mulder, Vladislav Sourkov, Bruno Tertrais, Isabella Weber, Lea Ypi.
È possibile riunire di nuovo l’Europa? Questo è ancora da vedere, ma di certo non accadrà. Potrebbe essere necessaria un’altra generazione in Russia e in Occidente per superare le ripercussioni dell’attuale conflitto e rilanciare il processo avviato insieme quasi quarant’anni fa. È fondamentale ricordare che le posizioni di partenza, anche tra dieci o vent’anni, saranno probabilmente più basse rispetto alla fine degli anni Ottanta, quando entrambe le parti erano disposte a concedersi il beneficio del dubbio e ad avere una visione romantica dell’Europa unita. Tuttavia, anche a distanza di molti anni, il ricordo del fallimento della costruzione di uno spazio di sicurezza comune europeo alimenterà probabilmente lo scetticismo e i dubbi sulla possibilità di realizzare l’unificazione europea in linea di principio.
Kortounov ha ragione nel sottolineare un elemento cruciale che differenzia il periodo contemporaneo da quello sovietico: durante la Guerra Fredda, i sovietici erano segnati dal mito dell'”Occidente da raggiungere”, che ha permesso di attuare la perestrojka e di invitare i leader occidentali al dialogo e poi alla caduta del Muro. Oggi in Russia non c’è più il mito dell’Occidente, ma una profonda disillusione nei confronti di ciò che l’Europa è diventata, sia essa reale o immaginaria. Nella stessa Europa, molti Paesi hanno fatto del muro contro la Russia una parte integrante della loro costruzione nazionale, rendendo ancora più difficile immaginare un futuro diverso dall’attuale conflitto.
↓CHIUDERE
È anche ipotizzabile che la maggior parte dei nuovi accordi di sicurezza a lungo termine in Europa emergeranno come elementi organici di un sistema di sicurezza eurasiatico molto più ampio, che finirebbe per espandere geograficamente l’Europa fino a includere la vasta terraferma eurasiatica. Già oggi è in atto un processo di fusione tra programmi di sicurezza europei e globali precedentemente separati. I leader del Giappone, della Repubblica di Corea, dell’Australia e della Nuova Zelanda partecipano ai recenti vertici della NATO e l’alleanza si sta sempre più posizionando come un partenariato di difesa globale piuttosto che regionale. Allo stesso tempo, Russia e Cina stanno organizzando esercitazioni navali congiunte nel Mediterraneo e nel Mar Baltico e Mosca sta intensificando la cooperazione in materia di sicurezza con i Paesi africani, il che potrebbe avere un impatto diretto sulla sicurezza europea.
Non ci sono indicazioni che questa tendenza si fermerà presto. Se continua, l’agenda di sicurezza dell’Europa potrebbe diventare ostaggio degli sviluppi in altre parti del mondo, come l’Asia orientale o il Medio Oriente e il Nord Africa. L’approccio alla sicurezza indivisibile sarà l’unica soluzione ai problemi di sicurezza dell’Europa, anche se si rivelerà estremamente difficile da realizzare.
Concetto di politica estera russa 2023. Fonte: Ministero degli Affari Esteri russo.
Allo stesso tempo, il concetto afferma chiaramente che gli Stati Uniti rimangono l’interlocutore chiave della Russia su tutte le questioni nucleari e strategiche: “La Federazione Russa desidera mantenere la parità strategica, la coesistenza pacifica con gli Stati Uniti e la creazione di un equilibrio di interessi tra la Russia e gli Stati Uniti, tenendo conto del loro status di grandi potenze nucleari e della loro speciale responsabilità per la stabilità strategica e la sicurezza internazionale in generale”. Si veda: Il concetto di politica estera della Federazione Russa, 2023, Ministero degli Esteri russo, 31 marzo 2023.
Sergueï Lavrov, Ministro russo degli Affari esteri, il 30 gennaio 2023. Fonte : Ministère russe des affaires étrangères.
Più in generale, vale la pena ricordare che le CSBM possono essere concordate e attuate con successo solo se entrambe le parti ritengono che una maggiore chiarezza e prevedibilità contribuisca alla loro sicurezza. Se una o entrambe le parti ritengono che un certo grado di ambiguità strategica e di deliberata incertezza sulle loro intenzioni, piani e azioni rafforzi la loro posizione e agisca da deterrente, le prospettive di sostanziali CSBM diventano molto più limitate.
Déclaration du ministère russe des affaires étrangères concernant la suspension par la Fédération de Russie du Traité sur les forces armées conventionnelles en Europe (Traité FCE), 12 dicembre 2007. Fonte : Ministère russe des affaires étrangères.
Putin permette alla Russia di ritirare la ratifica del trattato per la messa al bando dei test nucleari, Vedomosti, 5 ottobre 2023. Il 18 ottobre 2023, i membri del Consiglio di Stato russo hanno votato all’unanimità l’adozione del progetto di legge sul ritiro della ratifica del TICE nelle due e tre lezioni. Il 2 novembre 2023, il Presidente Vladimir Poutine ha firmato una loi per mantenere ufficialmente la ratifica del TICE da parte della Russia.
ll sito www.italiaeilmondo.comnon fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
Ora abbiamo prove video che dimostrano senza ombra di dubbio che le munizioni a grappolo sono state utilizzate contro la spiaggia civile in Crimea:
Ovviamente, per essere corretti, dobbiamo dire che non abbiamo prove definitive se il missile abbia mirato specificamente ai bagnanti o sia stato abbattuto mentre era in rotta verso un obiettivo militare, causando il rilascio delle sue submunizioni. Beh, ho detto che non c’è una prova definitiva, di per sé, ma c’è qualche prova. .
In primo luogo, sono d’accordo con l’opinione di un resoconto pro-UA che ha notato che la dispersione delle submunizioni sull’acqua sembra essere molto più ampia e irregolare del normale, il che spiegherebbe che il missile è stato abbattuto ad alta quota e ha perso le sue submunizioni in modo “incontrollato”. Quindi un punto per la tesi dell’abbattimento.
Tuttavia, la stragrande maggioranza dei commentatori sulla questione non ha la minima idea di quale spiaggia sia stata colpita. Ho scoperto che si tratta di Uchkuivka, appena a sud della base aerea di Belbek, che la maggior parte delle persone ha ritenuto essere “l’obiettivo” del presunto attacco ATACMS:
Il problema è che se si traccia una linea retta dai probabili siti di lancio ucraini, si scopre che è abbastanza impossibile che gli ATACMS abbiano sorvolato la spiaggia di Uchkuivka nel tragitto verso Belbek. Perché? Semplice: perché la spiaggia è a sud della base aerea e le linee dirette del missile ATACMS sarebbero state le seguenti:
Per usare ancora una volta una mappa ingrandita, possiamo vedere che le linee provenienti dal territorio ucraino non avrebbero potuto sorvolare la spiaggia (cerchiate in rosso qui sotto; la base aerea è riquadrata in rosso):
È possibile che il missile fosse diretto altrove rispetto a Belbek, ma quella base è stata l’obiettivo operativo secondo tutti i rapporti di entrambe le parti finora. Questo mi porta a concludere che, in base alle prove che abbiamo, entrambe le teorie sono vere:
Il missile è stato probabilmente abbattuto prematuramente dall’AD a causa della configurazione irregolare delle submunizioni.
Il missile avrebbe potuto puntare alla spiaggia per un massacro ancora più grande, ma l’AD lo ha abbattuto con un po’ di anticipo, salvando molte vite e mantenendo basse le vittime.
L’ultima possibilità è che l’EW l’abbia fatto uscire dalla sua rotta.
Naturalmente, è possibile che non sia stato abbattuto, ma questo porterebbe anche a chiedersi perché le submunizioni siano cadute per lo più sull’acqua, mentre solo alcune hanno colpito la spiaggia vera e propria. L’unica spiegazione logica sarebbe che l’Ucraina stesse semplicemente cercando di fare una provocazione terroristica nel senso più puro del termine: creare terrore senza necessariamente infliggere molte vittime che potrebbero subire inutili contraccolpi, sia per quanto riguarda le ritorsioni russe sia per quanto riguarda il sentimento internazionale che si sta spostando contro l’Ucraina. Il semplice spavento per i frequentatori della spiaggia potrebbe essere sufficiente.
E per chiunque si chieda se l’Occidente sia capace di una tale disumanità, abbiamo molte risposte da parte di personalità occidentali di spicco che indicano la risposta affermativa in questo caso:
L’apparatchik sociopatico dell’UE Gunther Fehlinger ha aggiunto i suoi due centesimi tossici sullo scoppio degli attacchi jihadisti in Daghestan:
Il Pentagono ignora sfacciatamente le preoccupazioni per le vittime civili in Crimea:
E come al solito, l’obiettivo della narrazione diventa chiaro: una guerra di informazione secondo lo schema preciso che ho descritto la volta scorsa, per mettere la società russa contro Putin, che viene ripetutamente segnalato dalla stampa occidentale, in questo caso un giornale olandese:
–
Ma per tornare all’attacco alla spiaggia per un ultimo momento, c’è una piccola inspiegabile piega nella storia. Ecco un video che mostra gli investigatori russi mentre scoprono quelle che si dice siano alcune delle munizioni a grappolo inesplose sul fondo della spiaggia: .
Si noti che al minuto 0:50, la munizione è mostrata come segue:
Ecco come appaiono le munizioni ATACMS nella vita reale:
Scarica
La loro forma particolare, con le creste irregolari, è dovuta al fatto che, al momento del rilascio, le creste catturano l’aria e fanno ruotare violentemente la munizione. Il movimento di rotazione è ciò che arma la bomba a grappolo attraverso un accelerometro interno. La munizione rinvenuta sul fondo della spiaggia non mi sembra immediatamente somigliante a questa, anche se è difficile esserne certi perché sembra che possa essere deformata in qualche modo.
Suppongo che se si confronta quello rotto dall’alto con quello della spiaggia, potrebbe sembrare qualcosa di simile:
Oppure non si trattava affatto di un ATACMS, ma non so cos’altro potrebbe essere in grado di raggiungere una tale distanza e di sganciare munizioni a grappolo. Naturalmente, le munizioni recuperate in mare potrebbero essere semplicemente qualcosa di un attacco precedente, o un manufatto di molto tempo fa, e potrebbero anche non essere collegate al nuovo attacco.
In relazione alla questione degli scioperi di cui sopra, permettetemi di trattare un altro argomento scottante: la distruzione di un complesso radio spaziale russo in Crimea, rivendicata dall’Ucraina l’altra notte:
Per mettere a tacere la questione, nuove immagini satellitari confermano che i campi intorno al complesso sono bruciati – il che fa pensare a un abbattimento di missili/droni che si sono schiantati fuori bersaglio – ma nulla di importante è stato effettivamente colpito:
Questo dato è stato confermato da esperti con foto satellitari di acutezza ancora maggiore:
Nella foto in basso si vedono i due complessi di otto parabole ciascuno, illesi, con il campo bruciato molto a sinistra.
Da un lato il fatto che l’Ucraina sia riuscita comunque a penetrare nell’area è preoccupante, ma a seconda di chi si chiede, questo complesso era per la maggior parte abbandonato e in disuso, il che, se vero, significherebbe che non sarebbe esattamente una priorità per la difesa aerea. .
Il prossimo argomento urgente è l’improvviso annuncio che la Corea del Nord avrebbe intenzione di inviare truppe in Ucraina:
Dal Kyiv Post:
In risposta a ciò, Pyongyang ha annunciato all’inizio della settimana l’invio di truppe sotto forma di unità di ingegneria militare a sostegno delle forze russe sul terreno nella regione di Donetsk. Le truppe dovrebbero arrivare sul campo di battaglia già il mese prossimo.
Sembra che la fonte di questa notizia sia un’emittente sudcoreana chiamata TV Chosun, secondo Reuters: .
L’aspetto importante è che questa sembra l’ultima mossa di un’escalation della Russia contro gli Stati Uniti. Proprio ieri il titolo era che Biden intendeva permettere agli Stati Uniti di intervenire in Ucraina:
In apparenza, ovviamente, si tratta inizialmente di specialisti per aiutare a riparare le attrezzature americane in Ucraina senza doverle inviare oltre il confine. Ma proprio come la Corea del Nord è ora accusata di pianificare, gli Stati Uniti potrebbero usare la nuova autorizzazione come copertura per spostare gradualmente forze da combattimento effettive nel Paese.
Si può solo ipotizzare che questo sia il messaggio della Russia e del suo blocco all’Occidente: per ogni escalation in Ucraina, ce ne sarà una reciproca.
L’aspetto più interessante, tuttavia, è che Russia e Iran hanno annunciato l’imminente firma di un nuovo trattato “globale” di qualche tipo:
Sembra che la Russia stia costruendo un patto più stretto con una più stretta cooperazione militare in preparazione di potenziali escalation. Comprensibilmente, molti pensano che tutte le mosse attuali siano precursori della Terza Guerra Mondiale – e potrebbe benissimo essere così. Ma con la situazione politica dell’Occidente che sta sprofondando, non ci scommetterei al momento. C’è un’enorme opposizione a qualsiasi truppa sul terreno. Poco fa David Cameron ha subito uno scherzo dai famigerati burloni russi Vovan e Lexus, in cui ha ammesso che l’invio di truppe in Ucraina è altamente problematico perché diventerebbero bersaglio dei missili russi:
Infatti, mentre la Russia costruisce le sue alleanze, l’Occidente continua a lamentarsi dello stato inadeguato delle proprie forze armate:
Interludio rumoristico
Alcuni hanno notato che Putin ha visitato improvvisamente e “misteriosamente” il Patriarca Kirill, come se volesse ottenere una benedizione prima di una decisione difficile di qualche tipo:
A cui è seguito l’altrettanto misterioso volo diretto dello “squadrone speciale” dalla Russia a Washington, che è la prima volta che questo aereo vola negli Stati Uniti dal 26 giugno 2023:
Il 26 giugno era appena due giorni dopo la ribellione di Prigozhin e la “Marcia della Giustizia” su Mosca, anche se quel precedente volo dello squadrone speciale sarebbe stato attribuito al recupero di diplomatici espulsi dagli Stati Uniti.
Inoltre, va notato che proprio ieri gli Stati Uniti e i Paesi della NATO ha condotto un’esercitazione nucleare nel Mare di Norvegia, con EAM (Emergency Action Messages) inviati tramite HFGCS (High Frequency Global Communication System): .
Gli esperti hanno notato che i segnali nucleari di emergenza trasmessi erano di una rara varietà di 102+ caratteri, mentre quelli “normali” erano lunghi solo pochi caratteri a causa della bassa larghezza di banda delle onde speciali utilizzate per penetrare nell’oceano e inviare le autorizzazioni nucleari ai sottomarini balistici in profondità. Si ritiene che i codici più lunghi siano associati a rischi Defcon più elevati o a situazioni di emergenza; gli osservatori radio potrebbero aspettarsi l’invio di un codice “Skymaster”, che secondo quanto riferito costituisce una situazione top secret elevata, anche se non è chiaro se sia stato trasmesso o meno.
Per chiunque sia interessato,leggi questo thread per una spiegazione per non addetti ai lavori..
Tutto questo potrebbe non essere nulla, e molto probabilmente lo è, ma date le circostanze attuali e l’innegabile sensazione di escalation, conferisce certamente una nota leggermente inquietante al procedimento.
All’inizio dell’invasione saranno coinvolti circa 600-700 aerei e almeno un migliaio e mezzo di missili Tomahawk, pianificati per sopprimere le difese aeree russe. Dopo la distruzione della nostra aviazione di prima linea e il raggiungimento della supremazia aerea, si creeranno le condizioni favorevoli per l’offensiva delle forze di terra sul territorio della Russia.
Quindi, alla NATO servono solo tre giorni per spazzare via la Russia dai cieli, eh? Dove l’abbiamo già sentito? Non sono impressionato. Ma leggete il resto dell’articolo per trovare altri spunti interessanti.
Inoltre:
L’ex colonnello dell’SBU Starikov si aspetta una “battaglia generale” nella zona SMO in agosto-settembre Secondo lui, questo porterà a un’escalation o a una de-escalation e potrebbe diventare “la base per l’avvio dei negoziati”.
Non si può non rimanere sorpresi dai recenti sviluppi: i rapporti sulle truppe nordcoreane, le navi da guerra russe che si flettono al di fuori di Miami, le esercitazioni nucleari a bizzeffe, gli stivali a terra e altre strane storie che spuntano ogni giorno:
Per non parlare del fatto che FighterBomber sta ora rilasciando un raddoppio della sua storia secondo cui un Mig-31 russo avrebbe danneggiato un drone Global Hawk sopra il Mar Nero ieri:
Tempi interessanti, eh?
Sul fronte, Zelensky ha finalmente licenziato il generale Sodol, che era l’uomo di punta sotto Syrsky, responsabile delle “Forze operative congiunte”:
Ciò è avvenuto dopo che un alto comandante di Azov ha accusato Sodol di aver ucciso “molti più ucraini di quanti ne abbia uccisi qualsiasi generale russo”, un fatto che anche la stampa occidentale non è stata reticente a riportare:
È interessante notare che ciò avviene in concomitanza con l’aumento delle tensioni sulla direzione di Pokrovsk, dove le forze russe stanno iniziando a esercitare una pressione critica. Questo ha persino spinto Zelensky a visitare il fronte di Pokrovsk e a girare un altro dei suoi video di sfiga davanti al cartello di Pokrovsk:
Alcuni ricorderanno che Zelensky ha visitato notoriamente Bakhmut, Avdeevka e altre grandi città poco prima della loro caduta, il che a questo punto dovrebbe far presagire cattive notizie. Infatti, la città è ora sottoposta a un’evacuazione di emergenza dei civili da parte dell’AFU. Tuttavia, la città stessa sarà al sicuro per un po’, il fronte non è ancora vicino, ma si sta dirigendo rapidamente in quella direzione, e la Russia ha già iniziato a colpire il centro della città con attacchi a lungo raggio a causa della presenza dei quartieri generali dell’AFU.
La Russia continua a sganciare bombe di grandi dimensioni, in questo caso la ODAB-1500, che è una bomba termobarica a vuoto. Si noti che sembra utilizzare la modalità airburst, il che significa che non si vedranno molti danni all’edificio in sé, poiché non lo colpisce direttamente, ma piuttosto crea danni da vuoto-pressione nei dintorni, potenzialmente uccidendo “silenziosamente” tutti coloro che si trovano all’interno dell’edificio facendo scoppiare i loro organi:
–
Olena Malok, medico ucraino, denuncia che “l’80% dei nostri soldati d’assalto sono malati e anziani. HIV, tubercolosi, nessuno se ne cura. Li buttano sui pullman e li mandano direttamente al fronte”.
Si dice persino che Zelensky stia considerando di fissare un limitedi mobilitazione a 50-55 anni, perché si è scoperto che chiunque abbia più di quell’età è essenzialmente inutile in situazioni di combattimento, in particolare nell’assalto .
–
Per ora è tutto: sintonizzatevi la prossima volta per nuovi sviluppi.
Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
ll sito www.italiaeilmondo.comnon fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO_GIUSEPPE GERMINARIO
Intervista di Thomas Meaney e Joshua Rahtz
L’economia tedesca deve affrontare molteplici crisi convergenti, sia strutturali che congiunturali. L’impennata dei costi energetici dovuta alla guerra con la Russia; lo shock del costo della vita, con un’inflazione elevata, alti tassi d’interesse e salari reali in calo; l’austerità imposta dal freno costituzionale al debito, mentre i concorrenti americani puntano all’espansione fiscale; la transizione verde che colpirà settori chiave come l’industria automobilistica, l’acciaio e la chimica; e la trasformazione della Cina, uno dei più importanti partner commerciali della Germania, in un concorrente in settori come i veicoli elettrici. Può dirci innanzitutto quali sono le regioni più colpite dalla crisi?
C’è in corso una crisi generale, la più grave degli ultimi decenni, e la Germania si trova in una situazione peggiore di qualsiasi altra grande economia. Le più colpite sono le regioni industriali, finora spina dorsale del modello tedesco: la Grande Monaco, il Baden-Württemberg, il Reno-Neckar, la Ruhr. Durante la pandemia, il commercio al dettaglio e i servizi sono stati i più colpiti. Ma ora le nostre imprese del Mittelstand sono sottoposte a una forte pressione. Nel 2022 e 2023, le imprese industriali ad alta intensità energetica hanno subito un calo della produzione del 25%. È un dato senza precedenti. Hanno appena iniziato ad annunciare licenziamenti di massa. Queste piccole e medie imprese a conduzione familiare – molte delle quali specializzate in ingegneria o produttrici di macchine utensili, ricambi auto, apparecchiature elettriche – sono davvero importanti per la Germania. Sono perlopiù gestite dai proprietari o a conduzione familiare, quindi non sono quotate in borsa e spesso hanno un carattere piuttosto robusto. Ma hanno una cultura aziendale propria, concentrata sul lungo termine, sulla prossima generazione, piuttosto che sui profitti trimestrali. Sono radicate nelle loro comunità locali, spesso effettuano scambi commerciali business-to-business. Vogliono trattenere i loro lavoratori, invece di sfruttare ogni scappatoia, come le grandi aziende, di cui anche noi siamo pieni.
Sono le imprese del Mittelstand a soffrire davvero nella crisi attuale. Con il perdurare dei prezzi elevati dell’energia, c’è il rischio concreto che i posti di lavoro nel settore manifatturiero vengano distrutti su larga scala. E quando l’industria se ne va, se ne va tutto: posti di lavoro dignitosamente retribuiti, potere d’acquisto, coesione della comunità. Basta guardare il Nord dell’Inghilterra o la deindustrializzazione dei Länder orientali. Il fatto che abbiamo questa solida base industriale significa che abbiamo ancora un numero relativamente alto di posti di lavoro ben retribuiti. Ma le imprese del Mittelstand sono sotto pressione da molto tempo. I politici tradizionali amano tessere le loro lodi, perché sono molto popolari in Germania: è una bella conquista aver mantenuto queste piccole aziende familiari altamente qualificate contro le pressioni delle acquisizioni aziendali e della globalizzazione. Aiutate in parte dall’euro a buon mercato e dal gas russo a basso prezzo, alcune di esse sono diventate i cosiddetti campioni nascosti e leader del mercato mondiale. Ma i governi tedeschi, spinti dal capitale globale, hanno inasprito le condizioni in cui operano. Questo fa parte della svolta neoliberista della coalizione rosso-verde di Gerhard Schröder all’inizio del millennio. Schröder ha abolito il vecchio modello delle banche locali che detenevano grandi blocchi di azioni di società locali; questo aveva almeno il vantaggio che la maggior parte delle azioni non erano scambiate liberamente, quindi non c’era la pressione sul valore degli azionisti da parte di gruppi finanziari o hedge fund per massimizzare i rendimenti. Schröder ha anche concesso un’esenzione dall’imposta sui profitti, per invogliare le banche a vendere le loro quote industriali: se non l’avesse fatto, il modello probabilmente non si sarebbe rotto.
Non voglio idealizzare il Mittelstand. Ci sono aziende a conduzione familiare che sfruttano duramente i propri dipendenti. Ma si tratta comunque di una cultura diversa da quella delle società quotate in borsa con investitori internazionali, prevalentemente istituzionali, interessati solo a inseguire rendimenti a due cifre. Lasciare che il Mittelstand venga distrutto sarebbe un vero e proprio errore politico, perché molti aspetti della crisi economica hanno le loro radici in decisioni politiche sbagliate – decisioni come la guerra con la Russia, come il modo in cui viene gestita la transizione verde, come l’atteggiamento antagonista nei confronti della Cina, tutte decisioni che vanno chiaramente contro gli interessi economici della Germania. Schröder era der Genosse der Bosse – ilcompagno dei padroni, come eravamo soliti chiamarlo – ma almeno guardava la situazione e capiva l’importanza di garantire il flusso di gas a prezzi accessibili nei gasdotti. L’attuale governo è passato al costo elevato del gas naturale liquefatto americano per ragioni puramente politiche. Tutti e tre i partiti della coalizione di governo – Spd, Fpd e Verdi – sono crollati nei sondaggi perché la gente è stufa del modo in cui il Paese viene governato.
Se potessimo esaminare queste decisioni politiche, una per una. In primo luogo, l’enorme aumento dei costi energetici tedeschi è una conseguenza diretta della guerra in Ucraina. Secondo lei, l’invasione russa poteva essere evitata? Si dice comunemente che sia stata guidata dal nazionalismo revanscista della Grande Russia, che poteva essere fermato solo con la forza delle armi.
La mia impressione è che Washington non abbia mai cercato di fermare l’invasione russa, se non con mezzi militari. Con l’Ucraina che si muoveva rapidamente verso l’adesione all’UE e alla NATO, doveva essere chiaro che era necessario un qualche tipo di regime di sicurezza concordato per rassicurare gli interessi di sicurezza nazionale dello Stato russo. Ma gli Stati Uniti hanno posto fine a tutti i trattati di controllo degli armamenti e alle misure di rafforzamento della fiducia nel 2020, e nell’inverno del 2021-22 l’amministrazione Biden ha rifiutato di parlare con la Russia del futuro status dell’Ucraina. Non c’è bisogno del “nazionalismo revanscista della Grande Russia” per spiegare perché la Russia abbia pensato di non poter più stare a guardare mentre l’Ucraina veniva trasformata in un’importante base della Nato.
La Germania è sottoposta a forti pressioni da parte degli Stati Uniti per ridurre i suoi legami economici con la Cina. Come vede questa relazione?
La situazione è un po’ più ambigua rispetto alla Russia. Il fatto che la Cina stia diventando un concorrente non è colpa della Germania, questo è chiaro. Ma se dovessimo tagliarci fuori dal mercato cinese, oltre a tagliarci fuori dall’energia a basso costo, in Germania si spegnerebbe davvero la luce. Ecco perché c’è una certa pressione, anche tra le grandi aziende, a non adottare una strategia isolazionista. In percentuale del PIL, esportiamo in Cina molto più di quanto non facciano gli Stati Uniti, quindi la nostra economia dipende molto di più da essa. Ma i Verdi sono stati fanatici su questo punto, così completamente asserviti agli Stati Uniti da adottare una posizione virulentemente anti-cinese. Baerbock, il ministro degli Esteri dei Verdi, ha commesso delle vere e proprie gaffe diplomatiche. In almeno un caso, nel Saarland, ha fatto scappare un importante investimento cinese con annessi molti posti di lavoro. Si tratta quindi di un nuovo preoccupante sviluppo. I cinesi possiedono molte aziende in Germania, che spesso vanno meglio di quelle rilevate dagli hedge fund americani. Di norma, i cinesi pianificano investimenti a lungo termine, non il tipo di pensiero trimestrale che caratterizza molte società finanziarie americane. Naturalmente vogliono ricavare un profitto, e anche le tecnologie non sono disinteressate; ma offrono anche posti di lavoro sicuri.
Questo è molto importante per la nostra economia. Non credo che Scholz abbia ancora deciso come posizionarsi. Anche l’Fdp sta manovrando, sotto la forte pressione delle imprese tedesche. Si sta svolgendo un dibattito parallelo sulle riserve valutarie congelate della Russia: se le esproprieranno, o anche solo le entrate, invieranno un segnale inequivocabile alla Cina affinché eviti, se possibile, le riserve in euro. Alcune vengono già scambiate con l’oro. Gli Stati Uniti non stanno espropriando le riserve russe, per una buona ragione. Quindi, ancora una volta, sono solo gli europei a rendersi ridicoli. Stiamo rovinando le nostre prospettive economiche in modo che i cinesi possano – perché in realtà puntano a farlo – diventare comunque sempre più autosufficienti. Hanno ancora bisogno del commercio, ma forse tra vent’anni ne avranno meno bisogno di quanto noi ne abbiamo bisogno di loro.
Secondo Robert Habeck, ministro dell’Economia ed ex co-leader dei Verdi, la più grande sfida economica della Germania è la carenza di lavoratori, sia qualificati che non, con circa 700.000 posti vacanti. Dato l’invecchiamento della società, il governo stima che il Paese sarà privo di 7 milioni di lavoratori entro il 2035. Se la salute del capitalismo tedesco è una priorità per il vostro nuovo partito, questo non richiede un livello significativo di immigrazione?
Il sistema educativo tedesco è in uno stato miserevole. Il numero di giovani adulti senza titolo di studio è in continuo aumento dal 2015. Nel 2022, 2,86 milioni di persone tra i 20 e i 34 anni non avevano una qualifica formale, tra cui molte persone con un background migratorio. Ciò corrisponde a quasi un quinto di tutte le persone in questa fascia d’età. Ogni anno in Germania più di 50.000 studenti lasciano la scuola senza un diploma, con conseguenze drammatiche per loro stessi e per la società. Per loro, il dibattito sulla mancanza di lavoratori qualificati suona come una presa in giro. La nostra priorità è inserire queste persone nella formazione professionale.
Ciononostante è necessaria una certa immigrazione, data la situazione demografica della Germania. Ma deve essere gestita, in modo da tenere conto degli interessi di tutte le parti: i Paesi di origine, la popolazione del Paese di accoglienza e gli stessi immigrati. Per questo è necessaria una preparazione, che in questo momento non c’è. Non crediamo che un regime di immigrazione neoliberale, in cui tutti possono andare ovunque e poi devono in qualche modo cercare di adattarsi e sopravvivere, sia una buona idea. Dobbiamo accogliere le persone che vogliono lavorare e vivere nel nostro Paese e dovremmo imparare a farlo. Ma questo non deve portare a sconvolgere la vita di chi già vive qui e non deve sovraccaricare le risorse collettive, per le quali le persone hanno lavorato e pagato le tasse. Altrimenti, l’ascesa di una politica di destra nativista sarà inevitabile. In effetti, l’AfD nella sua forma attuale è in gran parte un’eredità di Angela Merkel. In Germania abbiamo una drammatica carenza di alloggi, soprattutto per le persone a basso reddito, e la qualità dell’istruzione nelle scuole pubbliche è diventata a tratti spaventosa. La nostra capacità di dare agli immigrati una possibilità di partecipazione paritaria alla nostra economia e società non è infinita. Riteniamo inoltre che sia molto meglio se le persone possono trovare istruzione e lavoro nei loro Paesi d’origine, e dovremmo sentirci obbligati ad aiutarli in questo, non da ultimo con un migliore accesso al capitale d’investimento e un regime commerciale equo, piuttosto che assorbire alcuni dei giovani più intraprendenti e talentuosi di quei Paesi nella nostra economia per colmare le nostre lacune demografiche. Dovremmo anche rimborsare ai Paesi di origine i costi di formazione dei lavoratori altamente qualificati che si trasferiscono in Germania, come i medici. E dovremmo affrontare il lato dell’immigrazione legato al traffico di esseri umani, le bande che guadagnano milioni aiutando a entrare in Europa persone che non hanno realmente bisogno di asilo.
Molti di coloro che potrebbero essere solidali con la Bsw temono che affermazioni come il suo commento dello scorso novembre sul vertice sulla politica migratoria a Berlino – “La Germania è sopraffatta, la Germania non ha più spazio” – contribuiscano a creare un’atmosfera xenofoba. Non è forse importante essere chiari nell’evitare qualsiasi suggestione di razzismo o xenofobia quando si discute di quale potrebbe essere una politica migratoria giusta?
Il razzismo va sempre combattuto, non solo evitato, ma combattuto. Ma indicare le reali carenze sociali – la domanda supera la capacità – non è xenofobo. Sono solo fatti. Per esempio, in Germania c’è una carenza di alloggi di 700.000 unità. Ci sono decine di migliaia di posti di lavoro nel campo dell’insegnamento non coperti. Naturalmente, l’arrivo improvviso di un gran numero di richiedenti asilo in fuga dalle guerre – un milione nel 2015, soprattutto da Siria, Iraq e Afghanistan; un milione dall’Ucraina nel 2022 – produce un’enorme impennata della domanda, che non viene soddisfatta da alcun aumento della capacità. Questo crea un’intensa competizione per le scarse risorse e alimenta la xenofobia. Non è giusto per i nuovi arrivati, ma non è giusto nemmeno per le famiglie tedesche che hanno bisogno di alloggi a prezzi accessibili, o i cui figli frequentano scuole in cui gli insegnanti sono completamente oberati perché metà della classe non parla tedesco. E questo sempre nelle aree residenziali più povere, dove la gente è già sotto stress.
Non è utile negare o sorvolare su questi problemi. È quello che hanno cercato di fare gli altri partiti e che alla fine ha semplicemente rafforzato l’AfD. La migrazione avverrà sempre in un mondo aperto e spesso può essere un arricchimento per entrambe le parti. Ma è essenziale che la sua portata non sfugga di mano e che le ondate migratorie improvvise siano tenute sotto controllo.
Lei dice che il razzismo deve essere combattuto, ma quando il manifesto del Parlamento europeo del Bsw dichiara che in Francia e in Germania ci sono “società parallele influenzate dall’Islam” in cui “i bambini crescono odiando la cultura occidentale”, questo suona come pura demonizzazione. Eppure, allo stesso tempo, la leadership e la rappresentanza parlamentare del Bsw è senza dubbio la più multiculturale per provenienza di qualsiasi partito tedesco. Come risponderebbe a questo?
Ci sono luoghi del genere in Germania, non così tanti come in Svezia o in Francia, ma si notano. Se si considerano le persone solo come fattori di produzione e la società solo come un’economia difesa da una forza di polizia, questo non deve preoccupare più di tanto. Vogliamo evitare una spirale di sfiducia e ostilità reciproca. Coloro che fanno parte del nostro gruppo e che hanno un cosiddetto “background multiculturale” conoscono entrambe le parti e hanno un interesse vitale per una società in cui tutte le persone possano vivere insieme in pace, libere dallo sfruttamento. Conoscono in prima persona la vacuità delle politiche neoliberali sull’immigrazione – le “frontiere aperte” sono esattamente questo – quando si tratta di mantenere le promesse. Le donne del nostro gruppo, in particolare, sono felici di vivere in un Paese che ha ampiamente superato il patriarcato e non vogliono che venga reintrodotto per vie traverse.
Lei ha citato le politiche di transizione verde come contrarie agli interessi economici della Germania. A cosa si riferiva?
L’approccio dei Verdi alla politica ambientale è economicamente punitivo per la maggior parte delle persone. Sono favorevoli a prezzi elevati per la CO2, rendendo i combustibili fossili più costosi per creare un incentivo ad abbandonarli. Questo può funzionare per le persone benestanti che possono permettersi di acquistare un’auto elettrica, ma se non si hanno molti soldi, significa solo che si sta peggio. I Verdi irradiano arroganza nei confronti dei più poveri e per questo sono odiati da gran parte della popolazione. L’AfD fa leva su questo: prospera sull’odio verso i Verdi, o meglio verso le politiche che i Verdi perseguono. Alla gente non piace sentirsi dire dai politici cosa mangiare, come parlare, come pensare. E i Verdi sono prototipici di questo atteggiamento missionario nel portare avanti la loro agenda pseudo-progressista. Certo, se potete permettervi un’auto elettrica, dovreste guidarne una. Ma non si dovrebbe credere di essere una persona migliore di chi guida una vecchia auto diesel di fascia media perché non può permettersi altro. Al giorno d’oggi, gli elettori dei Verdi tendono ad essere molto benestanti – i più “economicamente soddisfatti”, secondo i sondaggi, anche più degli elettori del Fdp. Incarnano un senso di autocompiacimento, anche se fanno aumentare il costo della vita per le persone che faticano a tirare avanti: Siamo i più virtuosi, perché possiamo permetterci di comprare cibo biologico. Possiamo permetterci una cargo bike. Possiamo permetterci di installare una pompa di calore. Possiamo permetterci tutto”.
Lei critica l’approccio dei Verdi, ma quali politiche ambientali perseguirebbe?
Politiche con cui la grande maggioranza delle persone nel nostro Paese possa convivere, economicamente e socialmente. Abbiamo bisogno di un’ampia offerta pubblica per le conseguenze immediate del cambiamento climatico, dalla pianificazione urbana alla silvicoltura, dall’agricoltura ai trasporti pubblici. Tutto ciò sarà costoso. Preferiamo la spesa pubblica per la mitigazione dei cambiamenti climatici rispetto, ad esempio, all’aumento del bilancio della cosiddetta “difesa” al 3% del PIL o più. Non possiamo pagare tutto in una volta. Abbiamo bisogno di pace con i nostri vicini per poter dichiarare guerra al “riscaldamento globale”. Distruggere l’industria automobilistica nazionale rendendo obbligatorie le auto elettriche solo per soddisfare alcuni standard arbitrari sulle emissioni non è ciò che sosteniamo. Nessuno di noi vivrà per vedere le temperature medie abbassarsi di nuovo, indipendentemente da quanto ridurremo le emissioni di carbonio. Per prima cosa, dotiamo le case degli anziani, gli ospedali e i centri di assistenza all’infanzia di aria condizionata a spese pubbliche, e rendiamo sicuri i luoghi vicini ai fiumi e ai torrenti contro le inondazioni. Assicurarsi che i costi del perseguimento di ambiziose scadenze di riduzione delle emissioni non vengano imposti alla gente comune che già fatica a far quadrare i conti.
Anche la Germania è attualmente scossa da una crisi culturale per il massacro di oltre 30.000 palestinesi a Gaza da parte di Israele. Lei è uno dei pochi politici ad aver sfidato il divieto tedesco di criticare Israele e ad essersi espresso contro la fornitura di armi da parte della Germania al governo di Netanyahu, insieme a Stati Uniti e Regno Unito. L’attuale offensiva culturale filo-sionista rappresenta l’opinione popolare in Germania?
Naturalmente in Germania c’è un background storico diverso, quindi è comprensibile e giusto che abbiamo un rapporto diverso con Israele rispetto ad altri Paesi. Non si può dimenticare che la Germania è stata l’artefice dell’Olocausto, non si deve mai dimenticare questo fatto. Ma questo non giustifica la fornitura di armi per i terribili crimini di guerra che si stanno verificando nella Striscia di Gaza. E se si guarda ai sondaggi di opinione, la maggioranza della popolazione non è d’accordo. La copertura mediatica è sempre selettiva, naturalmente, ma anche così è ovvio che la gente non può andarsene, che viene brutalmente bombardata. La gente muore di fame, le malattie dilagano, gli ospedali sono sotto attacco e disperatamente mal equipaggiati. Tutto questo è evidente, e sul campo in Germania ci sono sicuramente posizioni molto critiche. Ma in politica, chiunque esprima critiche viene immediatamente colpito con la clava dell’antisemitismo. Lo stesso vale nel discorso sociale e culturale, come nel caso della cerimonia di premiazione della Berlinale: nel momento in cui si criticano le azioni del governo israeliano – e naturalmente molti ebrei le criticano – si viene dipinti come antisemiti. E questo naturalmente intimorisce, perché chi vuole essere un antisemita?
Nell’ottobre 2021, molti pensavano che un governo a guida PD avrebbe rappresentato una svolta a sinistra, dopo sedici anni di cancellierato della Merkel. Invece, la Germania si è spostata a destra. La “coalizione del semaforo” ha aumentato il bilancio della difesa di 100 miliardi di euro. La politica estera tedesca ha preso una piega aggressivamente atlantista. La Zeitenwende di Scholz è stata una sorpresa per lei? E che ruolo hanno avuto i partner di coalizione dell’Spdnello spingerlo su questa strada?
Le tendenze sono presenti da tempo. L’Spd ha guidato la Germania nella guerra contro la Jugoslavia nel 1999, poi nell’occupazione militare dell’Afghanistan nel 2001. Schröder si è almeno opposto agli americani sull’invasione dell’Iraq, con un forte sostegno all’interno dell’Spd. Ma l’Spd ha perso completamente la sua vecchia personalità ed è diventata una sorta di partito della guerra. Ciò che spaventa è che c’è così poca opposizione all’interno del partito. I suoi attuali leader sono figure che in realtà non hanno alcuna posizione propria. Potrebbero far parte della Cdu-Csu o dei liberali. Ecco perché l’immagine pubblica dell’Spdè stata in gran parte distrutta. Non c’è più nulla di autentico. Non è più sinonimo di giustizia sociale – al contrario, il Paese è diventato sempre più ingiusto, il divario sociale è cresciuto e ci sono sempre più persone veramente povere o a rischio di povertà. E ha abbandonato del tutto la sua politica di distensione. Naturalmente, la Spd è spinta in questa direzione anche dai Verdi e dall’Fdp. I Verdi sono oggi il partito più falco della Germania – uno sviluppo notevole per un gruppo nato dalle grandi manifestazioni pacifiste degli anni Ottanta. Oggi sono i più grandi militaristi di tutti, spingendo sempre per l’esportazione di armi e l’aumento della spesa per la difesa. E questo non fa che rafforzare la tendenza all’interno dell’Spd.
La costruzione contro la Russia è stata guidata da questa dinamica. All’inizio sembrava che Scholz cedesse alle pressioni su alcune questioni, ma non su altre. Ad esempio, ha istituito un fondo speciale per l’Ucraina, ma non voleva essere coinvolto nel conflitto e inizialmente ha consegnato solo 5.000 elmetti. Ma poi la situazione è cambiata ed è emerso un modello. All’inizio Scholz esita. Poi viene attaccato da Friedrich Merz, leader dell’opposizione cdu-csu. Poi i suoi partner di coalizione, i Verdi e l’Fdp, aumentano la pressione. Infine, Scholz fa un discorso in cui annuncia che è stata superata un’altra linea rossa. Il dibattito si è spostato sui mezzi corazzati, poi sui carri armati, poi sui jet da combattimento. Scholz ha sempre detto “Nein” all’inizio, poi il no si è trasformato in un “Jein“, un “no-sì”, e poi a un certo punto in un “Ja”.
Ora si è arrivati al punto che i Paesi della Nato e l’Ucraina stanno spingendo affinché la Germania fornisca missili da crociera Taurus, in grado di attaccare obiettivi lontani come Mosca. Rappresentano l’escalation più pericolosa finora, perché sono chiaramente destinati a un uso offensivo contro obiettivi russi. Non sono sicuro che la consegna da parte della Germania sia effettivamente nell’interesse dell’America, perché il rischio è estremamente elevato. Se forniamo armi tedesche per distruggere obiettivi russi come il ponte di Kerch tra la Crimea e la terraferma, la Russia reagirà contro la Germania. Spero che questo significhi che non saranno fornite. Ma non si può essere sicuri, data la mancanza di spina dorsale e la tendenza al ripiegamento di Scholz. È difficile pensare a un cancelliere che abbia avuto un curriculum così misero. E anche l’intera coalizione: non c’è mai stato un governo in Germania così privo di vita, dopo appena due anni e mezzo di potere. E naturalmente la Cdu-Csu non è un’alternativa. Merz è ancora peggiore sulla questione della guerra e della pace, e anche sulle questioni economiche. La destra non ha una strategia, ma sarà la principale beneficiaria dei pessimi risultati del governo.
Forse l’intercettazione dei capi della Luftwaffe che discutevano se per i missili Taurus sarebbe stato necessario l’intervento della Germania sul terreno – e che ha rivelato che le truppe britanniche e francesi erano già attive in Ucraina, lanciando missili Storm Shadow e Scalp – ha messo in secondo piano la questione per il momento. Ma la strategia di Merz non è forse quella di virare a destra, per attirare gli elettori dell’AfD? Non ha avuto successo in questo senso?
Merz semplicemente non ha una posizione credibile sulla maggior parte delle questioni. L’AfD ha raccolto consensi su tre questioni: primo, la migrazione, cioè il numero di richiedenti asilo in Germania; secondo, le chiusure durante la pandemia; terzo, la guerra in Ucraina. Sui richiedenti asilo, Merz è molto eterogeneo. A volte fa l’AfD e sproloquia sui piccoli pascià, poi viene attaccato e si rimangia tutto. Ma ovviamente questa è stata l’eredità della Merkel, quindi la Cdu non è credibile da questo punto di vista. Lo stesso vale per la crisi del Covid: anche la Cdu-Csu era a favore delle serrate e delle vaccinazioni obbligatorie, e si è comportata male come tutti gli altri. Poi è arrivata la questione della pace, ed è questo che è così perfido in Germania. Prima che lanciassimo il bsw, l’AfD era l’unico partito che si schierava coerentemente a favore di una soluzione negoziata e contro le forniture di armi all’Ucraina, una questione vitale per molti elettori dell’est. La Cdu-Csu voleva fornire ancora più armi e Die Linke era divisa sulla questione. Se si voleva un ritorno a una politica di distensione, se si volevano i negoziati, se non si voleva partecipare alla guerra con la fornitura di armi, non c’era nessun altro a cui rivolgersi. Per quanto riguarda Israele, ovviamente, l’AfD è determinata a fornire ancora più armi, perché è un partito anti-islamico e ovviamente approva le cose terribili che accadono in quel Paese. Questo è stato uno dei motivi principali per cui alla fine abbiamo deciso di fondare un nuovo partito, in modo che le persone legittimamente insoddisfatte del mainstream, ma che non sono estremisti di destra – e questo include una grande fetta di elettori dell’AfD – avessero un partito serio a cui rivolgersi.
Come paragonare l’attuale Cdu al partito di Helmut Kohl? È stato lui a calpestare la Grundgesetz per integrare i nuovi Länder.
La Cdu sotto Kohl ha sempre avuto una forte ala sociale, una forte ala operaia. Questo era ciò che Norbert Blüm e Heiner Geißler rappresentavano agli esordi. Si sono schierati a favore dei diritti sociali e della sicurezza sociale, il che ha reso la Cdu qualcosa di simile a un partito popolare. Ha sempre avuto un forte sostegno da parte dei lavoratori, dei cosiddetti “kleinen Leute”,persone normalicon un reddito basso. Merz è a favore del capitalismo di BlackRock, non solo perché lavorava per BlackRock, ma perché rappresenta quel punto di vista in termini di economia politica. Vuole aumentare l’età pensionabile, il che significa un nuovo taglio alle pensioni. Vuole ridurre i sussidi sociali; dice che lo Stato sociale è troppo grande, deve essere smantellato. È contrario a un aumento del salario minimo, tutte cose che la Cdu era solita sostenere. Questo faceva parte della dottrina sociale cattolica, che aveva un posto nella Cdu. Si battevano per un capitalismo addomesticato, per un ordine economico che avesse una forte componente sociale, un forte stato sociale. Ed erano credibili, perché il vero attacco ai diritti sociali in Germania è avvenuto nel 2004 sotto Schröder e il governo dei Verdi. Quindi, è un po’ diverso dal Regno Unito. La Cdu ha effettivamente ritardato l’assalto neoliberista. Merz è una svolta per loro.
Può spiegare perché ha deciso di lasciare Die Linke, dopo tanti anni?
L’aspetto principale è che la stessa Die Linke è cambiata. Ora vuole essere più verde dei Verdi e copia il loro modello. La politica identitaria predomina e le questioni sociali sono state messe da parte. Die Linke aveva un discreto successo – nel 2009 aveva ottenuto il 12%, oltre 5 milioni di voti – ma nel 2021 era scesa sotto la soglia del 5%, con soli 2,2 milioni di voti. Questi discorsi privilegiati, se così posso chiamarli, sono popolari nei circoli accademici metropolitani, ma non sono popolari tra la gente comune che votava a sinistra. Li si allontana. Die Linke aveva un forte radicamento nella Germania orientale, ma lì la gente non può affrontare questi dibattiti sulla diversità, almeno nella lingua in cui vengono espressi; sono semplicemente alienanti per gli elettori che vogliono pensioni dignitose, salari dignitosi e, naturalmente, pari diritti. Siamo favorevoli a che tutti possano vivere e amare come desiderano. Ma c’è un tipo esagerato di politica identitaria in cui devi scusarti se parli di un argomento se non hai un background migratorio, o devi scusarti perché sei etero. Die Linke si è immersa in questo tipo di discorso e di conseguenza ha perso voti. Alcuni si sono spostati nel campo dei non votanti e altri a destra.
Non avevamo più la maggioranza nel partito perché l’ambiente che sosteneva Die Linke era cambiato. Era chiaro che non si poteva salvare. Un gruppo di noi si è detto: o continuiamo a guardare il partito affondare, o dobbiamo fare qualcosa. È importante che chi è insoddisfatto abbia un posto dove andare. Molte persone dicevano: “Non sappiamo più per chi votare, non vogliamo votare per l’AfD, ma non possiamo nemmeno votare per nessun altro”. Questa è stata la motivazione che ci ha spinto a dire: facciamo qualcosa per conto nostro e fondiamo un nuovo partito. Non tutti proveniamo da sinistra; siamo un po’ più di un revival di sinistra, per così dire. Abbiamo anche incorporato altre tradizioni in una certa misura. Nel mio libro, Die Selbstgerechten, l’ho definita “sinistra conservatrice”.nota2 In altre parole: socialmente e politicamente siamo di sinistra, ma in termini socio-culturali vogliamo incontrare le persone dove sono, non fare proselitismo su cose che rifiutano.
Quali insegnamenti, negativi o positivi, ha tratto dall’esperienza di Aufstehen, il movimento che ha lanciato nel 2018?
Alla sua fondazione, Aufstehen ha ottenuto una risposta travolgente, con oltre 170.000 persone interessate. Le aspettative erano enormi. Il mio più grande errore di allora è stato quello di non essermi preparato adeguatamente. Mi ero illuso che le strutture si sarebbero formate una volta iniziate; non appena ci fossero state molte persone, tutto avrebbe cominciato a funzionare. Ma presto è diventato chiaro che le strutture necessarie per un movimento funzionante – i Länder, le città, i comuni – non possono essere create da un giorno all’altro. Ci vogliono tempo e attenzione. Questa è stata una lezione importante per lo sviluppo del Bsw: nessuna persona può fondare un partito, ci vogliono buoni organizzatori, persone con esperienza e un team affidabile.
La Bsw viene lanciata da un gruppo impressionante di parlamentari. Quali competenze hanno, quali sono le loro specializzazioni e le loro aree di impegno?
Il gruppo bsw al Bundestag ha uno staff forte. Klaus Ernst, il vicepresidente, è un sindacalista esperto di ig-Metall, cofondatore e presidente del Wasg e poi di Die Linke. Alexander Ulrich è un altro sindacalista, anch’egli esperto politico di partito. Amira Mohamed Ali, che ha presieduto il gruppo parlamentare di Die Linke, ha lavorato come avvocato per una grande azienda prima di entrare in politica. Sevim Dağdelen è un esperto di politica estera con una vasta rete in Germania e nel mondo. Altri parlamentari del bsw sono Christian Leye, Jessica Tatti, Żaklin Nastić, Ali Al Dailami e Andrej Hunko. Ci sono figure importanti anche al di fuori del Bundestag.
Qual è il programma della Bsw?
Il nostro documento fondativo ha quattro assi portanti. Il primo è una politica di buon senso economico. Sembra un concetto vago, ma si riferisce alla situazione in Germania, dove le politiche governative stanno distruggendo la nostra economia industriale. E se l’industria viene distrutta, la situazione è negativa anche per i lavoratori e per lo Stato sociale. Quindi: una politica energetica sensata, una politica industriale sensata, questa è la prima priorità.
Si tratta di una strategia economica alternativa basata sul lavoro, come quella sviluppata dalla sinistra britannica attorno a Tony Benn negli anni Settanta, o è concepita come una politica nazionale-industriale convenzionale?
In Germania non c’è mai stata la stessa coscienza di un’identità operaia che c’era in Gran Bretagna negli anni ’70 e ’80, durante lo sciopero dei minatori, anche se oggi non esiste più. La Repubblica Federale è sempre stata più una società borghese, in cui i lavoratori tendevano a vedersi come parte della classe media. Ciò che conta in Germania è il Mittelstand, il forte blocco di piccole imprese che possono opporsi alle grandi aziende. Questa opposizione è importante quanto la polarità tra capitale e lavoro. In Germania bisogna prenderla sul serio. Se ci si rivolge alle persone solo su base di classe, non si otterrà alcuna risposta. Ma se ci si rivolge a loro in quanto parte del settore della società che crea ricchezza, comprese le aziende gestite dai proprietari, in contrasto con le grandi imprese – i cui profitti vengono convogliati agli azionisti e ai dirigenti di alto livello, senza che quasi nulla vada ai lavoratori – questo colpisce nel segno. La gente capisce quello che dite, si identifica e si mobilita su questa base per difendersi. Non si trova la stessa opposizione nelle piccole imprese, perché spesso sono loro stesse in difficoltà. Non hanno il margine di manovra per aumentare i salari, dato che i prezzi bassi sono dettati dai grandi operatori. Ma so che la Germania è un po’ diversa da questo punto di vista, rispetto alla Francia, alla Gran Bretagna o ad altri Paesi. Quindi, una politica energetica e una politica industriale di buon senso inizierebbero a considerare le esigenze del Mittelstand, in modo da incoraggiare i proprietari e le loro famiglie a tenere duro piuttosto che vendere le loro aziende a qualche investitore finanziario.
Questo segnerebbe una distinzione con il tacito fondamento della politica governativa degli ultimi vent’anni, almeno, in cui – nonostante tutti i discorsi entusiastici sulla Mittelstand – la strategia di Merkel era chiaramente orientata alle grandi imprese e, con un po’ di ambientalismo, alle grandi città. Lo stesso vale ovviamente per l’Fdp e, in pratica, per i Verdi. Quindi, per lei, il confine più importante è la differenza tra capitale finanziario e capitale regionale o di medio livello?
Sì, ma come ho detto, non voglio nemmeno idealizzare questo aspetto. C’è sicuramente sfruttamento a tutti i livelli. Ma c’è comunque una differenza rispetto ad Amazon, ad esempio, o ad alcune società del Dax. Oggi, ad esempio, anche se l’economia si sta riducendo, le società del Dax stanno distribuendo più dividendi che mai. In alcuni casi, le società distribuiscono l’intero utile annuale, o anche di più. Da anni ormai, la Germania ha un rapporto di investimento molto basso, perché vengono versati molti soldi, a causa della pressione dei gruppi finanziari globali. In proporzione, le aziende del Mittelstand investono molto di più.
Quali sono gli altri punti del programma del Bsw?
Il secondo asse è la giustizia sociale. Questo punto è assolutamente centrale per noi. Anche quando l’economia andava bene, il settore dei bassi salari era in crescita, la povertà e le disuguaglianze sociali aumentavano. Uno Stato sociale forte è fondamentale. Il servizio sanitario tedesco è sottoposto a enormi tensioni. Si possono aspettare mesi prima di poter vedere uno specialista. Il personale infermieristico è terribilmente sovraccarico di lavoro e sottopagato – abbiamo sostenuto con forza il loro sciopero nel 2021. Anche il sistema scolastico sta fallendo. Come ho già detto, una percentuale considerevole di giovani che escono dalla Realschule o dalla Hauptschule non hanno le conoscenze elementari di base per essere assunti come apprendisti o tirocinanti. Inoltre, le infrastrutture tedesche stanno cadendo in rovina. Ci sono circa tremila ponti fatiscenti, che non vengono riparati e che prima o poi dovranno essere demoliti. La Deutsche Bahn, il servizio ferroviario, è perennemente in ritardo. L’amministrazione pubblica ha attrezzature obsolete. I politici tradizionali sono ben consapevoli di tutto questo, ma non fanno nulla al riguardo.
Il terzo asse è la pace. Ci opponiamo alla militarizzazione della politica estera tedesca, con un’escalation dei conflitti verso la guerra. Il nostro obiettivo è un nuovo ordine di sicurezza europeo, che dovrebbe includere la Russia nel lungo periodo. La pace e la sicurezza in Europa non possono essere garantite in modo stabile e duraturo se non si esclude il conflitto con la Russia, una potenza nucleare. Sosteniamo inoltre che l’Europa non dovrebbe lasciarsi trascinare in un conflitto tra Stati Uniti e Cina, ma dovrebbe perseguire i propri interessi attraverso partenariati commerciali ed energetici diversificati. Per quanto riguarda l’Ucraina, chiediamo un cessate il fuoco e negoziati di pace. La guerra è un sanguinoso conflitto per procura tra Stati Uniti e Russia. Ad oggi, non ci sono stati sforzi seri da parte dell’Occidente per porvi fine attraverso i negoziati. Le opportunità che esistevano sono state sprecate. Di conseguenza, la posizione negoziale dell’Ucraina si è notevolmente deteriorata. Comunque finisca questa guerra, lascerà all’Europa un Paese ferito, impoverito e spopolato. Ma almeno si potrà porre fine alle attuali sofferenze umane.
E il quarto asse?
Il quarto punto è la libertà di espressione. Qui c’è una pressione sempre più forte a conformarsi all’interno di uno spettro ristretto di opinioni ammissibili. Abbiamo parlato di Gaza, ma la questione va ben oltre. Il ministro degli Interni dell’Spd, Nancy Faeser, ha appena presentato un disegno di legge sulla “promozione della democrazia” che renderebbe reato la derisione del governo. Ci opponiamo, naturalmente, per motivi democratici. La Repubblica Federale ha una brutta tradizione, che germoglia sempre nuovi fiori. Non c’è bisogno di tornare indietro alla repressione degli anni ’70, al tentativo di bandire gli “estremisti di sinistra” dai posti di lavoro nel settore pubblico. Il ricorso alla coercizione ideologica è stato immediato durante la pandemia, e lo è ancora di più ora con l’Ucraina e Gaza. Questi sono i quattro assi principali. Il nostro obiettivo generale è quello di catalizzare un nuovo inizio politico e garantire che il malcontento non vada alla deriva verso destra, come è successo negli ultimi anni.
Quali sono i programmi elettorali del Bswper le prossime elezioni del Parlamento europeo e dei Länder? Quali coalizioni prenderete in considerazione nei Parlamenti dei Länder?
Per quanto riguarda le coalizioni, non dividiamo la pelliccia dell’orso prima che venga ucciso, come diciamo noi. Siamo sufficientemente distinti da tutti gli altri partiti per poter prendere in considerazione qualsiasi proposta essi vogliano fare sulle coalizioni, o su altre forme di partecipazione al governo come la tolleranza o le maggioranze flessibili. Per il momento vogliamo solo convincere il maggior numero possibile di cittadini che i loro interessi sono in buone mani con noi. In quanto nuovo partito, vogliamo ottenere un buon risultato alle elezioni europee, la nostra prima occasione per cercare di ottenere il sostegno per il nostro nuovo approccio alla politica. Chiederemo agli elettori che gli Stati membri democratici dell’UEsiano i principali responsabili della gestione dei problemi delle società e delle economie europee, piuttosto che la burocrazia e la giurisprudenza di Bruxelles.
Per quanto riguarda la sua autodefinizione di “sinistra conservatrice”, lei ha parlato con calore della vecchia tradizione della Cdu, della sua dottrina sociale e del “capitalismo addomesticato”. Come differenzierebbe la Bsw dalla vecchia Cdu, se alleata, ad esempio, alla politica estera di Willy Brandt?
La Democrazia Cristiana del dopoguerra era conservatrice nel senso che non era neoliberista. La vecchia Cdu-Csu combinava un elemento conservatore e uno radical-liberale; il fatto che potesse farlo era dovuto all’immaginazione politica di un uomo come Konrad Adenauer, anche se qualcosa di simile esisteva anche in Italia e, in parte, in Francia. Il conservatorismo di allora significava proteggere la società dal vortice del progresso capitalistico, in contrapposizione all’adeguamento della società alle esigenze del capitalismo, come nel caso del (pseudo)conservatorismo neoliberale. Dal punto di vista della società, il neoliberismo è rivoluzionario, non conservatore. Oggi la Cdu, ora guidata da un personaggio come Merz, è riuscita a sradicare la vecchia concezione cristiano-democratica secondo cui l’economia deve servire la società e non viceversa. Anche la socialdemocrazia, la Spd di un tempo, aveva un elemento conservatore, con al centro la classe operaia piuttosto che la società nel suo complesso. Questo è finito quando la Terza Via nel Regno Unito e Schröder in Germania hanno consegnato il mercato del lavoro e l’economia a una marketocrazia globalista-tecnocratica. Proprio come in politica estera, crediamo di avere il diritto di considerarci i legittimi eredi sia del “capitalismo addomesticato” del conservatorismo del dopoguerra sia del progressismo socialdemocratico, interno ed estero, dell’epoca di Brandt, Kreisky e Palme, applicato alle mutate circostanze politiche del nostro tempo.
A livello internazionale, quali forze nell’UE – o ancheoltre – vede come potenziali alleati della Bsw?
Non sono la persona più adatta a cui fare domande su questo argomento, poiché la mia attenzione si concentra sulla politica interna. So che spesso dall’estero si ha una visione distorta di noi, e spero di non vedere gli altri Paesi in modo distorto. All’inizio avevamo stretti legami con La France insoumise, ma non so come si siano sviluppati negli ultimi anni. Poi c’è stato il Movimento Cinque Stelle in Italia, che è un po’ diverso, ma anche lì ci sono alcune sovrapposizioni. In generale, saremmo sulla stessa lunghezza d’onda di qualsiasi partito di sinistra fortemente orientato alla giustizia sociale ma non invischiato in discorsi identitari.
Lei dice che i Die Linke sono diventati “più verdi dei Verdi”, emarginando le questioni sociali. Ma i Verdi stessi un tempo avevano un forte programma sociale, con una strategia industriale verde che aveva una forte componente sociale e, naturalmente, la smilitarizzazione dell’Europa. Secondo lei, cosa è successo negli anni ’90, quando hanno perso questa dimensione?
È stato lo stesso per molti ex partiti di sinistra. In parte la risposta è che l’ambiente di sostegno è cambiato. I partiti di sinistra erano tradizionalmente ancorati alla classe operaia, anche se erano guidati da intellettuali. Ma il loro elettorato è cambiato. Piketty lo spiega in dettaglio in Capitale e ideologia. Negli ultimi trent’anni si è espansa in modo massiccio una nuova classe professionale con istruzione universitaria, relativamente indenne dal neoliberismo perché dispone di un buon reddito e di una ricchezza patrimoniale in crescita, e non dipende necessariamente dallo Stato sociale. I giovani che sono cresciuti in questo ambiente non hanno mai conosciuto la paura o il disagio sociale, perché sono stati protetti fin dall’inizio. Questo è oggi l’ambiente principale dei Verdi, persone relativamente benestanti, preoccupate per il clima – il che depone a loro favore – ma che mirano a risolvere il problema attraverso decisioni individuali di consumo. Persone che non hanno mai dovuto fare a meno di qualcosa, che predicano la rinuncia a coloro per i quali la rinuncia fa parte della vita quotidiana.
Ma non è forse così anche per i partiti tradizionali? I Verdi, forse, in modo più drammatico rispetto a ciò che erano negli anni Ottanta. Ma la Cdu, come lei dice, ha abbandonato la sua componente sociale. L’Spd ha guidato la svolta neoliberista. C’è una causa più profonda di questo spostamento a destra, o verso il capitale finanziario o globale?
In primo luogo, come hanno analizzato molto bene sociologi come Andreas Reckwitz, abbiamo a che fare con un ambiente sociale forte e in crescita, che svolge un ruolo di primo piano nella formazione dell’opinione pubblica. È predominante nei media, nella politica, nelle grandi città dove si formano le opinioni. Non si tratta dei proprietari di grandi aziende – quello è un altro livello. Ma è un’influenza potente e modella gli attori di tutti i partiti politici. Qui a Berlino, tutti i politici si muovono all’interno di questo ambiente – la Cdu, la Spd – eciò ha una forte influenza su di loro. I cosiddetti piccoli cittadini, quelli delle piccole città e dei villaggi, senza laurea, hanno sempre meno accesso reale alla politica. Un tempo i partiti avevano un’ampia base, erano veri e propri partiti popolari: la Cdu attraverso le chiese, la Spd attraverso i sindacati. Ora tutto questo non c’è più. I partiti sono molto più piccoli e i loro candidati sono reclutati da una base più ristretta, di solito la classe media con istruzione universitaria. Spesso la loro esperienza si limita alla sala conferenze, al think tank, alla camera plenaria. Diventano deputati senza aver mai sperimentato il mondo al di là della vita politica professionale.
Con il bsw, stiamo cercando di inserire nuove leve politiche che hanno lavorato in altri campi, in molti altri settori della società, per uscire il più possibile da questo ambiente. Ma il vecchio modello di partito popolare è tramontato, perché non esiste più la base per farlo.
Le chiediamo infine di parlare della sua formazione politica e personale. Quali sono, a suo avviso, le influenze più importanti sulla sua visione del mondo – esperienziali, intellettuali?
Ho letto molto nel corso della mia vita e ci sono state epifanie, quando ho iniziato a pensare in una nuova direzione. Ho studiato Goethe in modo approfondito e lì ho iniziato a pensare alla politica e alla società, alla convivenza umana e ai futuri possibili. Rosa Luxemburg è sempre stata una figura importante per me, in particolare le sue lettere; potevo identificarmi con lei. Thomas Mann, naturalmente, mi ha certamente influenzato e colpito. Quando ero giovane, lo scrittore e drammaturgo Peter Hacks è stato un importante interlocutore intellettuale. Marx mi ha influenzato molto e trovo ancora molto utile la sua analisi delle crisi capitalistiche e dei rapporti di proprietà. Non sono favorevole alla nazionalizzazione totale o alla pianificazione centrale, ma sono interessato a esplorare le terze opzioni, tra proprietà privata e proprietà statale, come le fondazioni o gli amministratori, per esempio, che impediscono a un’azienda di essere saccheggiata dagli azionisti; punti che ho discusso in Prosperità senza avidità.
Un’altra esperienza formativa è stata l’interazione con le persone durante gli eventi che organizziamo. È stata una decisione consapevole quella di andare in giro per il Paese, fare molti incontri e cogliere ogni occasione per parlare con le persone, per capire cosa le muove, come pensano e perché pensano in quel modo. È così importante non muoversi all’interno di una bolla, vedendo solo le persone che si conoscono già. Questo ha plasmato la mia politica e forse mi ha cambiato un po’. Credo che come politico non si debba pensare di capire tutto meglio degli elettori. C’è sempre una corrispondenza tra interessi e punti di vista, non uno a uno, ma spesso, se ci si pensa, si può capire perché le persone dicono le cose che fanno.
Come descriverebbe la sua traiettoria politica dagli anni ’90?
Sono in politica da ben trent’anni. Ho ricoperto posizioni chiave nel Pds e in Die Linke. Sono membro del Bundestag dal 2009 e sono stato co-presidente del gruppo parlamentare di Die Linke dal 2015 al 2019. Ma direi che sono rimasto fedele agli obiettivi per cui sono entrato in politica. Abbiamo bisogno di un sistema economico diverso che metta al centro le persone e non il profitto. Le condizioni di vita oggi possono essere umilianti; non è raro che gli anziani rovistino nei bidoni della spazzatura alla ricerca di bottiglie a rendere per sbarcare il lunario. Non voglio ignorare queste cose, voglio cambiare in meglio le loro condizioni di base. Sono spesso in viaggio e ovunque vada sento che ci sono molte persone che non si sentono più rappresentate da nessuno dei partiti. C’è un grande vuoto politico. Questo porta la gente ad arrabbiarsi: non è un bene per la democrazia. È tempo di costruire qualcosa di nuovo e di fare un intervento politico serio. Non voglio dovermi dire a un certo punto: c’è stata una finestra di opportunità in cui avreste potuto cambiare le cose e non l’avete fatto. Stiamo fondando il nostro nuovo partito affinché le politiche attuali, che stanno dividendo il nostro Paese e mettendo a rischio il suo futuro, possano essere superate, insieme all’incompetenza e all’arroganza della bolla di Berlino.
Un articolo importante, che coglie alcuni aspetti delle dinamiche, ma che meriterebbe ulteriori approfondimenti e precisazioni. Per tutta una prima fase delle politiche economiche europee, che per altro ha riguardato tutti i decenni passati sino a pochi anni fa, il settore agricolo è stato sacrificato ed offerto come merce di scambio delle esportazioni del settore industriale e del controllo finanziario nelle aree periferiche ed ex-coloniali, nonché delle logiche geopolitiche che hanno guidato surrettiziamente l’Unione Europea. Le principali vittime sono state le economie agricole dei paesi europei mediterranei, sino a sacrificare interi territori montani e collinari, in una sorta di scambio teso a valorizzare e polarizzare le economie dell’Europa Centrale e Settentrionale ai danni di quella meridionale e di una loro industrializzazione complementare. Adesso è arrivato il turno delle economie agricole una volta privilegiate, in parte per le fisime dogmatiche dell’ambientalismo, in parte per l’assenza del criterio di garanzia di sovranità, compresa quella alimentare, nelle politiche comunitarie e, soprattutto, per garantire l’invasività delle grandi produzioni agricole di base statunitensi ed una compensazione dei costi delle politiche egemoniche statunitensi nel mondo sulle spalle degli europei. Politiche che stanno innescando una concentrazione ulteriore delle proprietà terriere nella quale, ancora una volta, è ben presente lo zampino statunitense. Un discorso a parte meriterebbe la dipendenza tecnologica ed esistenziale, sino al rischio di una vera e propria spoliazione, dalla chimica e dalle tecnologie genetiche delle quali le multinazionali statunitensi detengono il predominio sino alla pretesa di determinare la regolazione giuridica e normativa delle forniture. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Negli ultimi mesi, massicce proteste degli agricoltori hanno investito i paesi europei. Sebbene queste manifestazioni siano spesso una reazione alle politiche specifiche del paese, riflettono una più ampia resistenza contro l’agenda climatica e ambientale dell’Unione europea, in particolare il Green Deal europeo. Gli agricoltori sostengono che queste politiche minacciano la sostenibilità delle aziende agricole di piccole e medie dimensioni, offrendo allo stesso tempo benefici ambientali minimi, e hanno ragione . Tuttavia, le pressioni cui devono far fronte gli agricoltori europei si estendono ben oltre la relativamente recente svolta “verde” dell’Unione Europea. La realtà è che gli agricoltori in Europa lottano da anni con problemi sistemici, come l’aumento dei costi, l’eccessiva regolamentazione e, soprattutto, la concorrenza sleale guidata dal regime di libero scambio dell’UE.
L’Unione Europea è una potenza agricola globale, con un valore della produzione superiore a 500 miliardi di dollari, ed è anche uno dei maggiori esportatori mondiali di prodotti agroalimentari. Il blocco è ampiamente autosufficiente nella maggior parte dei prodotti primari agricoli, producendo abbastanza per soddisfare le esigenze di consumo interno e spesso generando surplus per l’esportazione. In effetti, quando si tratta di agricoltura, l’Unione Europea esporta molto più di quanto importa e lo fa da più di un decennio, determinando un surplus commerciale considerevole.
Si può quindi concludere che il settore agricolo dell’UE è in ottima forma – e, in effetti, in termini economici aggregati lo è. La produzione agricola nel blocco è in costante crescita da anni, e ciò si riflette nella costante crescita dei redditi agricoli.
Allora di cosa si lamentano gli agricoltori? La risposta sta nel fatto che, anche se il settore nel suo insieme sta andando bene, la maggior parte degli agricoltori non va bene. Nell’Unione Europea ci sono circa 9 milioni di aziende agricole. La maggior parte di queste sono piccole: quasi due terzi delle aziende agricole del blocco hanno una superficie inferiore a 12 acri, ma rappresentano solo il 5% circa di tutti i terreni agricoli utilizzati. All’altra estremità della scala di produzione, solo il 7,5% delle aziende agricole dell’UE sono grandi o molto grandi (120 acri o più), ma costituiscono quasi il 70% di tutta la terra.
“I terreni agricoli sono concentrati nelle mani di un numero relativamente piccolo di aziende molto grandi”.
In altre parole, la maggior parte dei terreni agricoli dell’UE è concentrata nelle mani di un numero relativamente piccolo di aziende molto grandi, molte delle quali sono grandi imprese. Solo queste aziende agricole hanno livelli di produzione sufficientemente grandi da generare redditi significativi. Ciò spiega perché le piccole aziende agricole in tutta Europa stanno scomparendo . Negli ultimi 20 anni, il numero di aziende agricole nell’Unione europea è sceso oggi a circa 9 milioni, rispetto ai 14,5 milioni del 2005. Allo stesso tempo, è cresciuto il numero delle aziende agricole di grandissime dimensioni (con una superficie superiore a 200 acri). in modo significativo, di oltre il 20%.
In termini strettamente economici, questo processo di consolidamento ha reso il settore agricolo dell’UE più produttivo ed efficiente, poiché le aziende agricole più grandi sono più industrializzate e ad alta intensità di capitale e possono fare affidamento su economie di scala per raggiungere livelli di produzione più elevati. Ma le piccole aziende agricole forniscono un’ampia gamma di vantaggi economici e sociali che parametri come la produzione non riescono a cogliere: svolgono un ruolo chiave nel mantenere in vita le aree rurali remote mantenendo i servizi e le infrastrutture sociali; sostengono l’occupazione rurale; aiutano a preservare l’identità dei prodotti regionali; proteggono le caratteristiche del paesaggio.
Più fondamentalmente, non è affatto chiaro che gli incrementi di produttività offerti da un maggiore consolidamento stiano rendendo il settore agricolo dell’UE più resiliente nel lungo periodo, soprattutto in termini di sicurezza alimentare. Come notato, l’Unione Europea è ampiamente autosufficiente nella maggior parte dei prodotti agricoli primari – la maggior parte dei tipi di carne, latticini, frutta e verdura e la maggior parte dei cereali – e non è eccessivamente dipendente dalle importazioni, la cui interruzione potrebbe mettere a repentaglio l’approvvigionamento alimentare. In altre parole, il blocco gode di un elevato grado di sovranità alimentare, che riflette l’ attenzione originaria della Politica Agricola Comune dell’UE sull’autosufficienza.
Esistono però importanti eccezioni: in particolare, l’Unione Europea è fortemente dipendente dai semi oleosi (soprattutto soia) e dalle farine per l’alimentazione animale. Altri prodotti per i quali l’Unione Europea non è autosufficiente includono colture proteiche, mais, oli vegetali, zucchero e alcuni tipi di frutta e verdura. Per molti prodotti primari, l’autosufficienza è andata diminuendo negli ultimi due decenni, poiché il blocco si è lentamente spostato dalla produzione di beni agricoli primari di basso valore, ma essenziali, verso la produzione di beni di alto valore, ma non essenziali. , prodotti agroalimentari trasformati.
Ciò è principalmente il risultato di due fattori: la crescente influenza dell’ideologia del climatismo, a seguito della quale la produzione agricola (il secondo maggior contributore alle emissioni di gas serra) è gradualmente diventata un tabù in Europa; e un approccio dogmatico e obsoleto al commercio.
Il libero scambio è uno dei principi fondanti dell’Unione Europea. Oggi, il blocco vanta il più grande regime di libero scambio al mondo, con 42 accordi di libero scambio che coprono 74 paesi partner sparsi nei cinque continenti. Questa rete si è espansa in modo significativo negli ultimi dieci anni e sono in corso trattative con altri partner commerciali, tra cui India, Australia e il blocco Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay). In linea con l’obiettivo originario della Politica Agricola Comune sull’autosufficienza, l’Unione Europea ha inizialmente adottato un approccio relativamente protezionistico al commercio agricolo; tuttavia, negli ultimi 20 anni, l’inclusione dell’agricoltura nella rete sempre crescente di accordi di libero scambio del blocco ha gradualmente esposto il mercato agricolo dell’UE alla crescente concorrenza internazionale.
Secondo i mandarini di Bruxelles, l’impatto del libero scambio è quasi inequivocabilmente positivo, anche per l’agricoltura. Ma questa affermazione regge ad un esame accurato? Negli ultimi due decenni, la bilancia commerciale agricola dell’Unione Europea è migliorata. Tuttavia, non è chiaro in che misura gli accordi di libero scambio del blocco abbiano contribuito a ciò. Se esaminiamo l’evoluzione della bilancia commerciale complessiva del blocco in beni e servizi con i paesi partner dopo l’entrata in vigore (o l’applicazione provvisoria) di questi accordi di libero scambio, non emerge alcun modello chiaro. In alcuni casi, la bilancia commerciale è migliorata; in altri è peggiorato; e in altri ancora è rimasto sostanzialmente invariato.
“Gli agricoltori stranieri possono utilizzare pesticidi tossici”.
In ogni caso, gli agricoltori europei hanno ragioni per opporsi a questi accordi, dato che i paesi partner tendono ad avere standard ambientali, sanitari e sociali inferiori, nonché un costo del lavoro inferiore, rispetto all’Unione Europea. In effetti, gli accordi di libero scambio dell’UE generalmente non contengono “clausole speculari” che impongano agli esportatori agricoli stranieri di conformarsi agli standard europei su questioni quali l’uso di pesticidi, l’alimentazione animale, le misure sanitarie e fitosanitarie e il benessere degli animali. Questa mancanza di reciprocità – o disallineamento normativo – significa che agli agricoltori stranieri è consentito utilizzare pesticidi tossici nella loro produzione agricola, aggiungere farine animali ai mangimi e somministrare antibiotici che stimolano la crescita al loro bestiame, tutte cose che sono vietate o vietate. limitato nell’Unione Europea. Requisiti normativi meno rigorosi offrono agli agricoltori stranieri un grande vantaggio in termini di costi, soprattutto se abbinati a costi di manodopera più bassi – o a condizioni di lavoro di vero e proprio sfruttamento – spesso riscontrati nelle nazioni meno sviluppate.
Ciò è discutibile dal punto di vista etico e della protezione dei consumatori. Ma c’è un motivo economico per farlo? L’argomentazione solitamente avanzata dai sostenitori della liberalizzazione del commercio è che essa aumenta la sicurezza alimentare dell’Europa garantendo nuove catene di approvvigionamento. Nel breve termine questo è certamente vero. Ma hanno ragione gli agricoltori ad affermare che ciò sta danneggiando i produttori europei? E, se sì, cosa significa questo per la sicurezza alimentare dell’Europa nel lungo termine?
L’Unione Europea ha adottato un modello commerciale che privilegia l’importazione di prodotti agricoli primari e l’esportazione di prodotti alimentari trasformati. Gran parte di ciò che importa l’UE è costituito da prodotti agricoli che non possono essere coltivati nelle zone climatiche europee, come i prodotti tropicali. Tuttavia, la maggior parte dei prodotti importati competono direttamente o indirettamente con prodotti che vengono coltivati estensivamente in Europa – spesso in quantità sufficienti a soddisfare il consumo interno – o che potrebbero potenzialmente essere coltivati in quantità molto maggiori.
In che misura l’espansione del regime di libero scambio dell’UE ha contribuito alla scomparsa delle piccole aziende agricole in tutto il blocco negli ultimi due decenni? Le valutazioni d’impatto ufficiali sono poche e rare, e tutti i dati che contraddicono la narrativa ufficiale tendono ad essere pesantemente ignorati. Tuttavia, uno dei pochi studi incentrato specificamente sull’impatto delle importazioni agroalimentari sulla produzione agricola dell’UE (nel periodo 2005-2018), pubblicato dalla Commissione europea due anni fa, ha rilevato che “l’impatto delle importazioni agroalimentari era principalmente complementare ma anche competitivo, sostituendo la produzione dell’UE per un numero limitato di prodotti”.
Il rapporto concludeva che, nella misura in cui “le importazioni hanno avuto un impatto limitato, anche se non trascurabile, sulla produzione agricola dell’UE”, la liberalizzazione del commercio e le crescenti importazioni agroalimentari erano “fattori che hanno contribuito” ai cambiamenti strutturali osservati nel settore agricolo del blocco. compresa la diminuzione del numero complessivo di aziende agricole e la crescente concentrazione. Tuttavia, l’impatto degli accordi di libero scambio conclusi finora sul settore agricolo dell’UE probabilmente impallidirà in confronto a quello dei numerosi accordi in fase di negoziazione o in attesa di piena attuazione, in particolare gli accordi UE-Mercosur e UE-Canada, entrambi che coinvolgono le maggiori potenze agricole.
Un recente rapporto della Commissione europea ha valutato il potenziale impatto di 10 accordi di libero scambio recentemente conclusi o in fase di negoziazione ed è giunto ad alcune conclusioni preoccupanti. Si prevede che le importazioni agricole da paesi con standard normativi e di benessere animale significativamente più bassi aumenteranno in modo significativo, in particolare quando si tratta di carne bovina e pollame. Si prevede che la produzione nazionale diminuirà di conseguenza, a causa della crescente concorrenza, con conseguente crescente dipendenza dalle importazioni.
Non sorprende quindi che gli agricoltori europei abbiano posto l’opposizione agli accordi di libero scambio dell’UE in prima linea nelle loro lotte, e che i governi stiano seguendo l’esempio. A marzo la grande maggioranza dei senatori francesi ha votato contro la ratifica dell’accordo tra l’UE e il Canada, uno dei più controversi fino ad oggi. Nel frattempo, il governo francese continua a opporsi all’accordo UE-Mercosur. È prevedibile che iniziative come questa si moltiplichino man mano che il movimento degli agricoltori europei continua a espandersi in tutto il continente.
La situazione si sta rivoltando contro il libero scambio, ed è giusto che sia così. L’attuale approccio dell’Europa al commercio e all’agricoltura è profondamente imperfetto. Esclude dal mercato i produttori agricoli nazionali (soprattutto di materie prime primarie) e amplifica la dipendenza dalle importazioni per i prodotti che non soddisfano gli stessi standard di quelli originari dell’Europa, tutto in nome dei profitti a breve termine e degli ideali “verdi” che fallire anche alle loro dubbie condizioni. Questo modello non è dannoso solo per gli agricoltori e i consumatori, ma anche per la sicurezza alimentare a lungo termine del continente.
ll sito www.italiaeilmondo.comnon fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Due iniziative diplomatiche e di relazioni internazionali con un unico filo conduttore.
Sul vertice di Bürgenstock:
tredici dei paesi partecipanti non hanno nemmeno firmato il documento finale
numerosi capi di stato, compresi quelli di USA e Germania, si sono rapidamente defilati dal consesso
è stata eliminata dal documento la dizione “aggressione russa”
i tre elementi di denuncia (sicurezza nucleare e centrale di Zaporizhzhia, sicurezza alimentare, scambio di prigionieri e restituzione dei bambini) sono chiaramente e rozzamente pretestuosi. In particolare sulla sicurezza alimentare andrebbe segnalato che l’Ucraina svolge un ruolo comunque marginale e assicura i suoi flussi prevalentemente verso Occidente; che la proprietà delle sue terre agricole è prevalentemente in mano delle multinazionali statunitensi
la presenza al vertice di alcuni paesi del cosiddetto “sud globale” si è fatta comunque sentire sia nell’annacquamento dei contenuti e del tono del comunicato sia negli spiragli che si potrebbero aprire nei corridoi diplomatici, al momento più riservati
Sul vertice di Borgo Egnazia:
l’importanza del documento è inversamente proporzionale alla qualità del menu gastronomico offerto, al carattere mondano e all’efficienza della organizzazione offerta dal Governo Meloni. Tre gli aspetti più rilevanti:
Non si parla più di offensiva militare in ucraina, ma di protrazione ad oltranza del conflitto al solo scopo di logorare la Russia a spese del popolo ucraino
L’impegno retorico di aiuto e sostegno al “Sud Globale”, in particolare l’Africa, in prevalenza con gli stessi strumenti economico-finanziari e politici che ne hanno alimentato la neocolonizzazione e la conflittualità interetnica
Una prima nota particolare all’impegno “africano” del Governo Meloni e al suo “piano Mattei”. L’attuazione del piano prevede e sollecita il massiccio e prevalente utilizzo di risorse ed investimenti statunitensi. L’attivismo inedito del Governo Meloni rivela sempre più le caratteristiche di utilizzo per conto terzi del più presentabile “marchio ITALIA”. Sarà interessante verificare il nuovo ed effettivo ruolo che sta assumendo l’ENI in questo disegno, pomposamente riportato ai fasti di Enrico Mattei, e quello della piccola e media industria; indagare su chi gestirà effettivamente il nascente hub energetico e logistico dell’Italia in Europa e le effettive condizioni di sicurezza geopolitica delle future nuove forniture energetiche
il resto è teatrino, comprese le minacce di estensione delle pratiche sanzionatorie tese soprattutto a compattare il fronte avversario
La guerra in corso della Federazione Russa contro l’Ucraina continua a causare sofferenze e distruzioni umane su larga scala e a creare rischi e crisi con ripercussioni globali. Ci siamo riuniti in Svizzera il 15-16 giugno 2024 per rafforzare un dialogo di alto livello sui percorsi verso una pace globale, giusta e duratura per l’Ucraina. Abbiamo ribadito le risoluzioni A/RES/ES-11/1 e A/RES/ES-11/6 adottate dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e sottolineato il nostro impegno a sostenere il diritto internazionale, compresa la Carta delle Nazioni Unite. Questo vertice è stato costruito sulla base delle precedenti discussioni che hanno avuto luogo sulla base della Formula di pace dell’Ucraina e di altre proposte di pace che sono in linea con il diritto internazionale, compresa la Carta delle Nazioni Unite.
Apprezziamo profondamente l’ospitalità della Svizzera e la sua iniziativa di ospitare il Vertice ad alto livello come espressione del suo fermo impegno a promuovere la pace e la sicurezza internazionali.
Abbiamo avuto un proficuo, completo e costruttivo scambio di opinioni sui percorsi da seguire per una pace globale, giusta e duratura, basata sul diritto internazionale, compresa la Carta delle Nazioni Unite. In particolare, riaffermiamo il nostro impegno ad astenerci dalla minaccia o dall’uso della forza contro l’integrità territoriale o l’indipendenza politica di qualsiasi Stato, i principi della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale di tutti gli Stati, compresa l’Ucraina, all’interno dei loro confini internazionalmente riconosciuti, comprese le acque territoriali, e la risoluzione delle controversie con mezzi pacifici come principi del diritto internazionale.
Abbiamo inoltre una visione comune sui seguenti aspetti cruciali:
In primo luogo, qualsiasi uso dell’energia nucleare e delle installazioni nucleari deve essere sicuro, protetto e rispettoso dell’ambiente. Le centrali e gli impianti nucleari ucraini, compresa la centrale nucleare di Zaporizhzhia, devono operare in modo sicuro e protetto sotto il pieno controllo sovrano dell’Ucraina, in linea con i principi dell’AIEA e sotto la sua supervisione.
Qualsiasi minaccia o uso di armi nucleari nel contesto della guerra in corso contro l’Ucraina è inammissibile.
In secondo luogo, la sicurezza alimentare globale dipende dalla produzione e dalla fornitura ininterrotta di prodotti alimentari. A questo proposito, la navigazione commerciale libera, completa e sicura, così come l’accesso ai porti marittimi del Mar Nero e del Mar d’Azov, sono fondamentali. Gli attacchi alle navi mercantili nei porti e lungo l’intera rotta, così come ai porti civili e alle infrastrutture portuali civili, sono inaccettabili.
La sicurezza alimentare non deve essere strumentalizzata in alcun modo. I prodotti agricoli ucraini devono essere forniti in modo sicuro e libero ai Paesi terzi interessati.
In terzo luogo, tutti i prigionieri di guerra devono essere rilasciati attraverso uno scambio completo. Tutti i bambini ucraini deportati e sfollati illegalmente e tutti gli altri civili ucraini detenuti illegalmente devono essere restituiti all’Ucraina.
Riteniamo che il raggiungimento della pace richieda il coinvolgimento e il dialogo di tutte le parti. Abbiamo pertanto deciso di intraprendere in futuro passi concreti nelle aree sopra menzionate con un ulteriore impegno dei rappresentanti di tutte le parti.
La Carta delle Nazioni Unite, compresi i principi del rispetto dell’integrità territoriale e della sovranità di tutti gli Stati, può servire e servirà come base per raggiungere una pace globale, giusta e duratura in Ucraina.
Elenco dei Paesi che sostengono il comunicato congiunto
Stato 16 giugno 2024
Albania, Andorra, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Benin, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Cabo Verde, Canada, Cile, Comore, Costa Rica, Costa d’Avorio, Consiglio d’Europa, Croazia, Cipro, Cechia, Danimarca, Repubblica Dominicana, Ecuador, Estonia, Commissione europea, Consiglio europeo, Parlamento europeo, Figi, Finlandia, Francia, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Grecia, Guatemala, Ungheria, Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Kenya, Kosovo, Lettonia, Liberia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Moldavia, Monaco, Montenegro, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Macedonia del Nord, Norvegia, Palau, Perù, Filippine, Polonia, Portogallo, Qatar, Repubblica di Corea, Romania, Ruanda, San Marino, Sao Tomé e Principe, Serbia, Singapore, Repubblica Slovacca, Slovenia, Somalia, Spagna, Suriname, Svezia, Svizzera, Timor Leste, Türkiye, Ucraina, Regno Unito, Stati Uniti, Uruguay.
Il comunicato finale, tradotto in italiano, del vertice G7 in Puglia nel link di seguito:
Col senno di poi, la retorica iperbolica della Russia che ha preceduto questi colloqui è stata probabilmente mal indirizzata, e sarebbe stato meglio per funzionari come Medvedev fidarsi dei partner della Russia come l’India invece di dubitare delle loro intenzioni.
I colloqui svizzeri sull’Ucraina di questo fine settimana , che hanno escluso la Russia e a cui non ha partecipato la maggior parte del Sud del mondo, si sono conclusi con un comunicato congiunto in gran parte inoffensivo che può essere letto qui . Ha semplicemente ripetuto alcuni dei principali punti di discussione dell’Occidente su questo conflitto, includendo anche alcune righe sulla sicurezza nucleare e sulle questioni umanitarie. Tuttavia, alcuni dei principali partecipanti, come l’India, hanno deciso di non firmarlo , cosa che ha deluso gli organizzatori.
Il leader della delegazione di quel paese ha spiegato la neutralità di principio del suo governo nei confronti di questo conflitto, per cui parteciperà sempre a qualsiasi iniziativa di pace anche se non è d’accordo con i dettagli della stessa. È anche importante menzionare in questo contesto che il presidente svizzero ha affermato che durante il vertice sono stati espressi “punti di vista diversi”, suggerendo così che l’India e gli altri partner russi si siano opposti gentilmente all’Ucraina e alla risoluzione del conflitto prevista dall’Occidente.
Un’altra notizia interessante emersa dal vertice è stata che il commissario ucraino per i diritti umani ha poi rivelato che alcuni dei partecipanti che “tradizionalmente hanno buoni rapporti con la Russia” si sono offerti di mediare tra le due parti in conflitto. Dato che le relazioni dell’India con la Russia sono ufficialmente considerate da entrambe le parti come un partenariato strategico speciale e privilegiato, sarebbe perfettamente logico che il capo della delegazione fosse stato uno di coloro che hanno offerto i servizi diplomatici al loro paese.
Questi risultati supplementari contrastavano con le aspettative di alcuni funzionari russi, come l’ex presidente e vicepresidente in carica del Consiglio di sicurezza Dmitry Medvedev, che alla fine del mese scorso aveva twittato che i paesi che avevano scelto di partecipare si erano tacitamente schierati con l’Ucraina. Dichiarazioni meno drammatiche sono state fatte anche da altri funzionari, il cui succo era che questi colloqui erano una perdita di tempo e potevano essere sfruttati dall’Occidente per aumentare la pressione sulla Russia.
È comprensibile che la Russia fosse arrabbiata per il fatto che si stesse svolgendo un evento multilaterale sul conflitto ucraino senza la sua partecipazione, ma la sua reazione a quest’ultimo è stata molto più dura rispetto a precedenti eventi simili avvenuti l’anno scorso, come i colloqui di Jeddah, dove gli ultimatum di Kiev erano in primo piano. e centro. Il contrasto tra questi approcci è stato spiegato qui , e si riduce alle mutate condizioni diplomatiche mentre Cina e Brasile cercano ora di collaborare congiuntamente.condurre un processo di pace più giusto e inclusivo.
Affinché questi sforzi iniziali dessero i maggiori frutti, era necessario che gli ultimi colloqui svizzeri fallissero, soprattutto a causa della mancata partecipazione del Sud del mondo. Ciò conferisce all’ultima iniziativa maggiori possibilità di successo poiché il numero prevedibilmente maggiore di partecipanti provenienti dal Sud del mondo potrebbe essere presentato come un segno di un maggiore sostegno internazionale al consenso congiunto di pace sino-brasiliano in sei punti . Pertanto i suddetti principi potrebbero diventare la base per un nuovo ciclo di colloqui.
Tornando all’evento dello scorso fine settimana, le cose non sono state così negative come alcuni in Russia si aspettavano, soprattutto dopo che si è saputo che l’India e altri paesi avevano rifiutato di firmare il comunicato congiunto, mentre l’Ucraina ha rivelato che alcuni di loro si erano addirittura offerti di mediare per porre fine al conflitto. conflitto. Col senno di poi, la retorica iperbolica della Russia che ha preceduto questi colloqui è stata probabilmente mal indirizzata, e sarebbe stato meglio per funzionari come Medvedev fidarsi dei partner della Russia come l’India invece di dubitare delle loro intenzioni.
Le elezioni europee hanno registrato alcune novità nel responso e un astensionismo ormai impossibile da etichettare come semplice disaffezione. Un segnale importante, ma non un risultato in grado di impedire alle attuali élites di proseguire sulla solita strada o di essere sostituite. Alcune reazioni apparentemente isteriche sono il veicolo per riportare nell’alveo della logica dei vecchi schieramenti contrapposizioni ed aspettative che meriterebbero ben altra rappresentanza. La sola differenza tra i paesi è che in alcuni, tra essi l’Italia, questo richiamo all’ordine avviene impercettibilmente, in altri, la Francia, con strepiti allarmistici. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
ll sito www.italiaeilmondo.comnon fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Venerdì scorso, per la prima volta dal 2021, Vladimir Putin ha partecipato a una riunione con la direzione del Ministero degli Esteri russo. Abbiamo deciso di tradurre e commentare questo importante discorso.
In primo luogo, ha creato un momento tecnocratico all’interno del corpo diplomatico russo: Putin ha parlato davanti a diversi membri chiave dell’amministrazione e del governo presidenziale, dell’Assemblea federale e di altre autorità esecutive russe. Questo momento di allineamento e coordinamento ha avuto luogo dopo le artificiose elezioni di marzo e, un anno dopo, ha permesso di aggiornare il concetto di politica estera 1 attorno a una priorità: la de-occidentalizzazione del mondo, stringendo nuovi legami diplomatici ed economici con i Paesi della “Maggioranza Mondiale “.
Successivamente, questa dichiarazione è un’ovvia reazione ai risultati delle elezioni europee del 2024. L’Europa, presente con quasi quaranta citazioni dirette, è oggetto di un’attenzione relativamente inedita dopo l’invasione del febbraio 2022, e persino di un invito a una nuova considerazione del rapporto: “Il vero pericolo per l’Europa non viene dalla Russia. La minaccia principale per gli europei risiede nella loro dipendenza critica e crescente, quasi totale, dagli Stati Uniti, sia in ambito militare che politico, tecnologico, ideologico o informativo. L’Europa si trova sempre più emarginata sulla scena economica mondiale, deve affrontare il caos della migrazione e altri problemi urgenti, mentre viene privata della propria voce internazionale e della propria identità culturale. A volte sembra che i politici europei al potere e i rappresentanti della burocrazia europea abbiano più paura di irritare Washington che di perdere la fiducia dei propri cittadini. Le recenti elezioni del Parlamento europeo lo testimoniano.
Infine, Putin ha pronunciato questo discorso alla vigilia di un vertice al Bürgenstock in Svizzera a cui hanno partecipato i rappresentanti di oltre 90 Paesi. Per la prima volta, ha esposto le condizioni per un cessate il fuoco in Ucraina, condizioni impossibili da accettare così come sono: secondo i nostri calcoli, comporterebbero l’annessione di oltre il 22% del territorio ucraino: “Le nostre condizioni sono semplici: Le truppe ucraine devono essere completamente ritirate dalle Repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk, così come dalle regioni di Kherson e Zaporijjia, e questo ritiro deve riguardare l’intero territorio di queste regioni all’interno dei loro confini amministrativi così come esistevano al momento della loro integrazione in Ucraina. Non appena Kiev dichiarerà la sua volontà di prendere tale decisione e inizierà il ritiro effettivo delle sue truppe da queste regioni, oltre a notificare ufficialmente l’abbandono dei suoi piani di adesione alla NATO, ordineremo immediatamente un cessate il fuoco e avvieremo i colloqui. Lo faremo immediatamente. Naturalmente, garantiremo anche il ritiro sicuro e senza ostacoli delle unità e delle formazioni ucraine.