Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire: ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704 ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559 ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)
Abbiamo appena assistito al più straordinario travestimento nella storia della “diplomazia” americana. La vita e la carriera di Zelensky come gigolò televisivo da quattro soldi gli sono passate davanti agli occhi, mentre oggi si trovava nello Studio Ovale, mentre Trump e Vance lo flagellavano a turno come l’imbroglione piagnucoloso che è.
Dugin lo ha riassunto in modo succinto:
E Medvedev ha aggiunto il gusto:
Innanzitutto, un rapido riassunto: tutto è iniziato quando Zelensky si è fermato alla Casa Bianca, con Trump che ha immediatamente ironizzato sul leader caduto in disgrazia per la sua scelta poco professionale di abbigliamento:
È chiaro che a Trump non è piaciuto lo sfacciato disprezzo di Zelensky per le usanze e la cortesia diplomatica. Axios lo ha notato:
Questo piccolo ostacolo, apparentemente banale, ha probabilmente più significato di quanto sembri. Nonostante appaia sul personaggio di Trump, il fatto che abbia impostato il tono dell’incontro con una così ovvia puntura su Zelensky implica che l’ormai famosa imboscata messa in atto pochi istanti dopo da Trump e Vance sia stata pianificata advance, senza giochi di parole.
Per quanto riguarda lo spettacolo in sé, ecco la versione più lunga di 10 minuti dei fuochi d’artificio principali:
Ma per chi fosse interessato a vedere l’intera conferenza stampa di quasi 50 minuti, e ciò che ha portato a quanto sopra, è possibile vederla interamente qui.
Se non l’avete ancora visto, vi imploro di guardare la versione di 10 minuti qui sopra: è diverso da qualsiasi cosa abbiate mai visto tra “leader” mondiali. Trump e Vance hanno fatto un brillante tag team su Zelensky, che è stato relegato alla statura di un piccolo chierichetto.
Tra i momenti salienti, che forse non sono stati ripresi nel video qui sopra, c’è stato il seguente episodio, in cui Zelensky è stato trattato ancora una volta come un intruso abietto, un piccolo e magro, e deriso per il suo abbigliamento irriverente:
“Hai almeno un vestito?”
Immaginate una domanda così avvilente rivolta a qualsiasi altro leader mondiale.
Ma questo scambio mette in evidenza proprio il punto principale, cioè che l’immagine artificialmente costruita di Zelensky non è più utile ed è stata gettata via come uno straccio usato. Tutta la falsa spavalderia e i cachi color oliva sono serviti a qualcosa negli ultimi tre anni, con Zelensky costruito come una specie di John Rambo-Churchill; l’abbigliamento “sacro” non sarebbe mai stato messo in discussione prima, perché rappresentava il teatro di tutto questo, la produzione accuratamente gestita. Ora che l’opera ha fatto il suo corso, non riuscendo a generare profitti, la “recita” è invecchiata e ci viene immediatamente concessa una visione sotto il costume.
Ora Zelensky ha davvero superato se stesso: quando persino Lindsey Graham chiede le tue dimissioni, sai che le Idi di marzo sono vicine:
Sulla scia del disastro odierno, all’orizzonte si profilano potenzialità ancora più catastrofiche per l’Ucraina. Si rincorrono voci su ogni tipo di revoca degli aiuti da parte degli Stati Uniti:
La prima pare fosse già in cantiere:
Poi, l’annuncio che gli Stati Uniti stanno tagliando il ripristino della rete energetica per l’Ucraina:
E infine, la più catastrofica di tutte: l’affermazione che Trump sta considerando di tagliare tutti gli aiuti all’Ucraina:
L’amministrazione Trump sta valutando la possibilità di interrompere tutti gli attuali aiuti militari all’Ucraina in seguito agli eventi verificatisi nello Studio Ovale, ha dichiarato un alto funzionario dell’amministrazione al Washington Post.
Il funzionario ha detto che la decisione, se presa, si applicherebbe ai radar, ai veicoli, alle munizioni e ai missili in attesa di essere spediti in Ucraina, respingendo però il suggerimento che lo scontro tra Trump e Vance e Zelensky sia stato deliberato.
Lo schietto deputato della Rada Goncharenko ha portato la manopola del destino a undici:
Ora che abbiamo preparato la scena, analizziamo a fondo ciò che accadrà in futuro in Ucraina.
In primo luogo, ricordiamo ancora una volta l’impasse epistemica a tre che è emersa di recente e di cui abbiamo parlato l’ultima volta: L’Ucraina non vuole la diplomazia senza una garanzia di sicurezza; gli Stati Uniti vogliono un cessate il fuoco prima di importanti accordi con la Russia; la Russia non vuole un cessate il fuoco senza le proprie garanzie di sicurezza. Nonostante quanto accaduto oggi, Trump solo ieri è sembrato dimostrare la sua irrealistica comprensione della guerra. In una conferenza stampa ha dichiarato non solo che cercherà di far riavere all’Ucraina la maggior parte del suo territorio possibile, ma – e questo è il punto più importante – che pensa che l’Ucraina potrebbe essere in grado di riavere parte della sua costa:
Consentitemi, forse sta solo stimolando la stampa e facendo apparizioni per il gusto di fare il pacificatore. Pensateci: quale costa potrebbe mai riavere l’Ucraina? Il Mar d’Azov, che richiederebbe la restituzione di Mariupol o Melitopol, parti di Kherson e Zaporozhye? O pensa davvero che la Russia possa restituire la Crimea stessa? Entrambe le opzioni implicherebbero una totale mancanza di chiarezza sulla realtà concreta. In questo caso, concederò a Trump il leggero beneficio del dubbio e supporrò che stia semplicemente assecondando la stampa di establishment troppo ansiosa, affamata di un boccone o due promettenti. Forse sono un ingenuo, ma trovo troppo difficile credere che Trump possa essere davvero così sprovveduto da pensare che l’Ucraina si riprenda una qualsiasi delle sue “coste”.
E a questo proposito, dobbiamo assolutamente includere questi prossimi reperti essenziali nelle prove. Proprio ieri, Lavrov ha nuovamente deciso di mettere la parola fine sulla questione dei cessate il fuoco quando ha spiegato che non ci saranno assolutamente cessate il fuoco “lungo l’attuale linea di contatto”:.
Peskov ha poi sottolineato quanto sopra con una sua nuova dichiarazione approvata dal Cremlino:
I territori che sono diventati soggetti della federazione e sono registrati nella Costituzione sono parte integrante del Paese, questo non viene discusso – Peskov
Come si può vedere, il Cremlino è assolutamente inequivocabile: La Russia non fermerà il conflitto sulla linea di contatto, e tanto meno farà arretrare quella linea, come Trump sembrava suggerire in precedenza. In realtà, nella sua dichiarazione Lavrov sembra addirittura fare riferimento a un’ulteriore continuazione della conquista per liberare altri russofoni oppressi dal resto del territorio ucraino. Faccio spesso riferimento al fatto che il regime di Kiev dovrà abbandonare le città di Kherson e Zaporozhye per soddisfare le condizioni della Russia, ma di solito dimentico di menzionare che lo stesso vale per Slavyansk e Kramatorsk, due importanti centri abitati con un totale di circa 250.000 abitanti, che dovrebbero essere liberati dalle forze del regime di Kiev, poiché le città si trovano all’interno dell’Oblast’ di Donetsk, ora pienamente sancito dalla costituzione russa come terra russa.
Ma ora diamo un’occhiata a un segnale contraddittorio e piuttosto promettente. Dopo aver defenestrato lo gnomo, Trump, mentre si recava a Mar-a-Lago, ha suggerito che potrebbe benissimo lasciare che il conflitto si svolga fino alla sua naturale conclusione, che non sarebbe “bella” per l’Ucraina; ascoltate attentamente:
Queste sono alcune delle prime indicazioni che abbiamo sul fatto che Trump potrebbe semplicemente permettere alla Russia di conquistare l’Ucraina e di occuparsi delle conseguenze successive. E questo ci porta alla prossima grande congettura: la rapidità degli eventi odierni sembra suggerire con forza un'”imboscata” coordinata e premeditata, che molto probabilmente potrebbe essere stata pianificata in anticipo tra gli Stati Uniti e la Russia per ottenere i risultati richiesti in uno spettacolo apparentemente più “organico” possibile. Sembra sempre più che una stretta di mano segreta tra le due superpotenze abbia risolto tutto, con la Russia che ha effettivamente detto agli Stati Uniti di gettare l’Ucraina sotto l’autobus, e poi insieme ristruttureremo l’intero ordine mondiale, sbarazzandoci della cabala globalista che ha dato il via a tutto questo pasticcio.
Anche i commentatori più attenti hanno notato la sensazione di una performance provata:
Quindi la domanda principale diventa: cosa succede ora a Zelensky e all’Ucraina?
Innanzitutto, evitiamo di essere troppo ottimisti: c’è ancora la possibilità che il sempre mercuriale Trump possa rimangiarsi gran parte delle iniziative odierne. Forse userà l’episodio come un modo per ottenere il pentimento e la sottomissione di Zelensky, dopo di che le cose torneranno ad essere amichevoli; forse non è probabile, ma è sempre una possibilità da considerare.
Ma il punto su cui si concentrano i riflettori è l’Europa, con la domanda: può l’Europa sostenere da sola l’Ucraina, se gli Stati Uniti dovessero davvero tagliare tutti gli aiuti, il che include non solo i finanziamenti, ma potenzialmente anche l’intelligence, i satelliti, Starlink e tutto il resto.
Monetariamente, abbiamo visto che i Paesi europei hanno appena impegnato miliardi di dollari per sostenere l’Ucraina, ma quanto è realistico che quel denaro finisca effettivamente nelle mani degli ucraini? Scommetterei che, come per tutte le cose, forse il 20-40% finirà per arrivare davvero, se non addirittura per questo. Per quanto riguarda gli armamenti, come dice il proverbio: “non si possono stampare conchiglie”. L’artiglieria combinata dell’Europa per l’Ucraina è stata legata a circa 500k, con gli Stati Uniti che forniscono altri 500-600k, per un totale di oltre 1M. Senza gli Stati Uniti, la parte europea fornirebbe solo circa 1.300 proiettili al giorno, e questo parlando in modo ottimistico, supponendo che l’Europa sia in grado di fornire quel numero, cosa probabilmente improbabile dati gli attuali venti contrari. Ricordiamo che la Russia, secondo quanto riferito, spara attualmente 10-15k proiettili al giorno, mentre l’Ucraina spera idealmente di spararne 7-10k per mantenere le proprie capacità difensive.
L’altro grande problema è politico, più che militare-economico. Dopo la monumentale umiliazione di oggi, Zelensky si appresta a tornare in uno Stato ucraino stufo che ne ha abbastanza di lui. Ci sono già state richieste di impeachment, come quella dell’oppositore di Zelensky e deputato della Rada incarcerato Dubinsky, ed è naturale che presto ne seguiranno altre.
Possiamo solo supporre che i coltelli usciranno davvero in forze contro Zelensky, con i suoi avversari che coglieranno l’opportunità di capitalizzare la sua storica debolezza. Dal punto di vista politico, come può Zelensky sopravvivere in un simile ambiente? Forse c’è una piccola possibilità che, per qualche bizzarro scherzo del destino, Zelensky ironicamente guadagni popolarità tra un pubblico ucraino deluso che potrebbe sentirsi tradito dagli Stati Uniti, procedendo ad accorrere al loro presidente “martire” che si è così valorosamente “opposto” alla crudele prepotenza di Trump. Questo accade spesso ed è foriero della volubilità della natura umana.
Ma anche così, con o senza il sostegno dell’opinione pubblica, Zelensky non sarà in grado di stampare granate e la cruciale difesa aerea. Pertanto, tutto dipende dalla decisione finale di Trump di tagliare completamente fuori l’Ucraina, che a sua volta si basa sulla possibilità dichiarata di un lavoro di backdoor tag-team orchestrato da Russia e Stati Uniti sull’Ucraina.
Ora c’è la grande argomentazione portata avanti dai principali analisti ucraini, secondo cui l’Ucraina potrebbe non avere “bisogno” di molte altre armi occidentali per continuare a tenere a bada le forze russe. Essi sostengono che l’Ucraina ha raggiunto un dominio massiccio dei droni grazie a un’industria manifatturiera sotterranea, che può contrastare da sola l’esercito russo senza bisogno di carri armati, artiglieria e simili. Sostengono che i droni sono ora responsabili della stragrande maggioranza delle perdite sul campo di battaglia e che, semplicemente con un modesto finanziamento europeo, l’Ucraina può portare avanti la guerra dei droni da sola.
A dimostrazione di quanto detto, abbiamo una foto recente di un’unità russa che mostra l’enorme montagna di FPV ucraini che hanno disattivato tramite la guerra EW solo in una piccola sezione del fronte:
A questo rispondo come segue: è vero che quando ci si è impegnati interamente in una guerra difensiva, e si è completamente abbandonata ogni speranza di future azioni offensive, allora si può certamente sopravvivere molto più a lungo senza i requisiti classici come carri armati, corazze e simili. Il problema è che, come ho spiegato in uno dei recenti articoli, la guerra è molto di più di uno stretto avanzamento tattico sul campo. È una totalità di tutti gli elementi dello Stato, compresi quelli economici, politici, sociali, ecc. Quindi, se da un lato l’Ucraina può continuare a causare grossi problemi ai blindati russi con i suoi droni, dall’altro non può impedire alla pressione russa di abbattere lentamente tutti gli altri fattori ibridi.
Un drone non può impedire ai missili russi di distruggere le infrastrutture elettriche, i porti generatori di entrate petrolifere e simili; né può impedire alle bombe plananti russe, ai missili e ai droni della Russia stessa di radere al suolo trincee, roccaforti e posizioni ucraine. Quindi, se da un lato l’abilità dell’Ucraina con i droni può garantire un certo coefficiente di resistenza alle forze russe, dall’altro non può fermare l’inevitabile rullo compressore che distruggerà tutto ciò che troverà sul suo cammino, né può evitare i vortici politici che sicuramente scoppieranno in tutto il Paese nel prossimo futuro.
La domanda più grande in tutto questo rimane cosa ne sarà dell’Europa: l’UE sembra essere decisa ad “affondare con la nave” in un caso storico di fallacia dei costi affondati. Trump ha perfino preso in giro Starmer, dicendo a un giornalista che le truppe statunitensi non avrebbero aiutato i britannici, per poi umiliarlo chiedendogli se può affrontare i russi da solo:
È chiaro da tempo che i tentativi di “solidarietà” inscenati dall’Europa sono fasulli. Ci sono poche possibilità che l’Europa sia in grado di raccogliere un grande consenso in mezzo alle proprie crisi politiche interne, al di là di un’assistenza finanziaria simbolica per mantenere i servizi governativi ucraini essenziali ancora per un po’. L’unico gioco interessante che rimane è il potenziale inserimento di Zaluzhny nella presidenza. Ora è un “uomo d’azienda” del Regno Unito e la sua ascesa rappresenterebbe l’assunzione da parte del Regno Unito delle redini del progetto ucraino.
La grande domanda è: dove il Regno Unito condurrebbe questo progetto, e cosa potrebbe fare Zaluzhny di diverso? Ricordiamo che l’intera ragione della sua fama ruota attorno all’essere un “eroe di guerra”, quindi abbottonare la guerra in una sorta di cessate il fuoco sembrerebbe contrario alla sua etica. Allo stesso tempo, egli stesso si è opposto fermamente alla mobilitazione della coorte dei 18+, il che sembrerebbe precludere l’unica altra strada possibile per la sopravvivenza dell’AFU.
È un enigma piuttosto intrattabile. Che cosa rimarrebbe, oltre alle opzioni di cui sopra? L’unica cosa che mi viene in mente è che Zaluzhny sia più disponibile a consentire la privatizzazione del capitalismo rapace e disastroso e la vendita del resto delle terre ucraine agli interessi britannici e occidentali. Zelensky sarà anche un buffone, ma ha dimostrato chiaramente un certo acume politico rifiutando di svendere completamente le risorse minerarie del suo Paese sull’altare dorato di Trump. Il bellicoso Zaluzhny probabilmente non ha questo livello di perspicacia e farebbe gli ordini dei suoi padroni. Per l’Occidente, finché riuscirà a impadronirsi del resto delle risorse dell’Ucraina e a imporre alla Russia una sorta di DMZ-ceasefire tagliando l’Ucraina “a metà”, se ne andrà relativamente soddisfatto della sua sorte.
Ma anche a dispetto delle disastrose prospettive socio-politiche dell’Ucraina, non ci si deve stupire se l’Ucraina sopravvive a molti degli attuali regimi politici europei, destinati a rimanere impantanati in agonizzanti impasse parlamentari – in particolare la Germania, dopo l’ascesa di Merz.
Tra l’altro, in una nuova interessante clip, Putin dice francamente a Zarubin che Zelensky è stato un “utile idiota” per la Russia, e che la Russia ha apprezzato molto il fatto di averlo tenuto al potere mentre faceva il favore di rovinare la statualità dell’Ucraina. Ma ora, indica Putin, l’utilità di Zelensky si è esaurita:
Come si può vedere, alla fine lascia intendere che è giunto il momento di “portare al potere qualcun altro”. Lungo tempo fa ho riportato delle voci secondo cui Zaluzhny era potenzialmente in contatto con la Russia attraverso alcuni intermediari oligarchi come Akhmetov, che stavano progettando di sostituire Zelensky. È quindi possibile che a Zaluzhny venga concessa una sorta di amnistia, che venga messo sotto il controllo russo e che gli venga fatta firmare una capitolazione totale, come avevo previsto tempo fa, per salvare altre centinaia di migliaia di vite dei suoi uomini.
Per ora, però, tutto dipende da come soffia il vento da parte di Trump e degli Stati Uniti. Se l’esibizione di oggi non è stata solo una messa in scena per riportare Zelensky “in riga”, e se Trump procederà effettivamente a tagliare una parte sostanziale degli aiuti e delle capacità statunitensi dall’Ucraina, allora, a prescindere da ciò che accadrà in seguito, l’Ucraina affronterà sicuramente la sua fase terminale nel resto di quest’anno. Anche se ciò accadesse, un collasso militare non sarebbe immediato, soprattutto con le attuali ostilità a bassa intensità. Ma una volta che il disgelo primaverile sarà arrivato e la Russia inizierà a intensificare le operazioni offensive per tutta l’estate e oltre, allora le cose potrebbero iniziare a sbloccarsi davvero per l’AFU. Aspettatevi che il prossimo grande “colpo” arrivi quando Kursk sarà completamente liberato, poiché ciò provocherà alcuni effetti psicologici importanti per le operazioni dell’Ucraina.
Grazie in particolare a voi abbonati a pagamento che state leggendo questo articolo Premium a pagamento, il nucleo di membri che contribuiscono a mantenere questo blog in buona salute e in piena attività .
Il barattolo delle mance rimane un anacronismo, una forma arcaica e spudorata di doppietta, per coloro che non possono fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda, avida porzione di generosità.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire: ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704 ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559 ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)
La missione che Putin ha appena affidato all’FSB merita maggiore attenzione per il suo significato.
Alcuni sostenitori della Russia in patria e all’estero si sono mostrati scettici nei confronti dell’impegno di Trump nei colloqui di pace con Putin, ma quest’ultimo ha appena elogiato l’approccio della sua controparte, inviando così un messaggio a loro. Parlando a una riunione del consiglio di amministrazione del Servizio federale di sicurezza (FSB) ha detto che i primi contatti con Trump e la sua squadra “ispirano certe speranze”. Ha aggiunto che gli Stati Uniti ora condividono il desiderio della Russia di riparare le loro relazioni e di lavorare per affrontare i problemi strategici più grandi nel mondo.
Putin ha continuato dicendo che “i nostri partner dimostrano pragmatismo e una visione realistica delle cose, e hanno abbandonato numerosi stereotipi, le cosiddette regole e i cliché messianici e ideologici dei loro predecessori”. Ha poi messo in guardia l’FSB sul fatto che “una parte delle élite occidentali è ancora impegnata a mantenere l’instabilità nel mondo, e queste forze cercheranno di interrompere o compromettere il dialogo appena ripreso”.
A ciò ha fatto seguito l’incarico di “sfruttare ogni possibilità offerta dalla diplomazia e dai servizi speciali per sventare tali tentativi”. La loro ultima missione merita maggiore attenzione per il suo significato. Per cominciare, suggerisce che Putin e Trump si stanno davvero avvicinando a un accordo che cambierà le carte in tavola e che può essere descritto come una “Nuova distensione” tra i loro Paesi, i cui potenziali dettagli sono stati condivisi nelle cinque analisi seguenti:
Proseguendo, il punto successivo è che alcune élite occidentali potrebbero cercare di fermare questa “nuova distensione”, poiché va contro i loro interessi. Nessuno sa quali forme potrebbero assumere, ma l’avvertimento di Putin su come potrebbero cercare di interrompere questo processo allude a provocazioni contro la Russia e/o la Bielorussia, mentre le sue parole sulla compromissione del dialogo potrebbero riferirsi a fughe di notizie o bugie. L’FSB deve in ogni caso scongiurare preventivamente questi scenari o disporre di piani per il comportamento della Russia nel caso in cui si concretizzino.
In terzo luogo, i due punti precedenti implicano che Putin preferisce che i suoi sostenitori sostengano pubblicamente ciò che sta cercando di ottenere di fronte alla resistenza di alcune élite occidentali o almeno che non lo screditino mettendo in dubbio le sue intenzioni o quelle di Trump. In altre parole, l’interpretazione “politicamente corretta” degli eventi recenti è che la Russia e gli Stati Uniti stiano sinceramente lavorando per ricucire i loro problemi a beneficio del mondo, e qualsiasi cosa che metta in discussione questa visione sarà disapprovata dal Cremlino.
Il quarto punto si basa sull’ultimo, sollevando la possibilità che i sostenitori che sfidano la nuova interpretazione “politicamente corretta” dei recenti eventi possano essere sospettati di operare sotto l’influenza dell’élite occidentale dissidente. Questo potrebbe portare alla “cancellazione” di quelli stranieri e all’indagine di quelli nazionali, a seconda del modo in cui vengono espresse le loro opinioni dissidenti. Infine, l’ultimo punto è che Putin vuole che tutti si fidino di lui mentre cerca di concludere il vero “affare del secolo”.
Zelensky si è scatenato dopo aver capito che l’amministrazione Trump vuole costringerlo alla pace con Putin e non si farà manipolare per prolungare, e tanto meno inasprire, il conflitto dopo aver firmato il loro accordo sui minerali di terre rare, come in qualche modo si aspettava.
Lo spettacolo di venerdì nello Studio Ovale sarà per sempre ricordato come uno dei più epici fallimenti di qualsiasi leader straniero, dopo che Zelensky ha pensato illusoriamente di poter mancare di rispetto al vicepresidente Vance in diretta TV davanti a Trump senza alcuna conseguenza, pur essendo ospite nel loro Paese. I lettori possono vedere la registrazione completa qui, che mostra Zelensky reagire in modo aggressivo al commento benevolo di Vance sul dare priorità alla diplomazia con Putin rispetto ai fallimenti dell’amministrazione precedente.
Tutto è poi andato fuori controllo dopo che Zelensky ha accusato Vance di parlargli a voce alta, cosa che ha spinto Trump a contraddire Zelensky e a dirgli di stare zitto perché ha già parlato troppo, il tutto rimproverandolo brutalmente in una scena mai vista prima nella più alta carica americana. Trump e Vance hanno anche accusato Zelensky di essere ingrato per gli aiuti americani dopo che aveva mentito sul fatto che l’Ucraina era stata lasciata sola dall’inizio del conflitto e gli hanno ricordato quanto si stesse comportando in modo irrispettoso.
Per quanto chiara fosse la sequenza degli eventi per qualsiasi osservatore obiettivo che abbia guardato il filmato di circa 10 minuti a cui si è fatto riferimento nel paragrafo introduttivo, e cioè che Zelensky ha provocato i suoi due ospiti mancando di rispetto a Vance, il giornalista del Financial Times Ben Hall ha un’opinione totalmente diversa. Secondo lui, “non è difficile immaginare che Vance e Trump stessero cercando di litigare con il leader ucraino… Probabilmente, la scena era pronta per un’imboscata” quando Zelensky è arrivato nello Studio Ovale18.
Anche se è vero che Zelensky e Trump erano appena entrati in un feroce battibecco prima dell’arrivo del leader ucraino negli Stati Uniti, la sua controparte americana lo ha invitato in visita perché voleva ricucire i loro problemi firmando l’accordo sui minerali di terre rare e poi discutere un percorso di pace con Putin. Trump ha trattato Zelensky con benevolenza prima che Zelensky tentasse di mancare di rispetto a Vance, così come Vance, che non ha detto nulla di personale o di offensivo prima che Zelensky decidesse improvvisamente di arringarlo.
Sembra che Zelensky si sia scatenato dopo aver capito che l’amministrazione Trump vuole costringerlo alla pace con Putin e non si farà manipolare per prolungare, e tanto meno inasprire, il conflitto dopo aver firmato l’accordo sui minerali di terre rare, come in qualche modo si aspettava. Per questo motivo, ha deciso di sabotare i colloqui creando uno spettacolo, forse sperando di giustificare il rifiuto improvviso di firmare il suddetto accordo se lo avrebbero usato subito dopo per fare pressione su di lui per la pace.
Zelensky non è stato consigliato da nessuno che abbia una conoscenza anche basilare di come opera Trump, altrimenti avrebbe saputo che le pressioni pubbliche sulla sua controparte si ritorcono sempre contro di lui. Zelensky non avrebbe mai pensato che gli Stati Uniti hanno bisogno dell’Ucraina più di quanto l’Ucraina abbia bisogno degli Stati Uniti. Trump sta già considerando un più importante accordo sui minerali di terre rare con Putin, quindi non ha nemmeno bisogno delle risorse ucraine, mentre l’Ucraina non ha alternative alle armi americane e ne è quindi completamente dipendente.
Questa osservazione porta l’analisi al penultimo punto su come Trump abbia sinistramente lasciato senza risposta la domanda se sospenderà gli aiuti militari all’Ucraina come ha minacciato alla fine dell’acceso scambio con Zelensky. Se questo è ciò che finirà per fare, ed è troppo presto per dirlo con certezza, allora rappresenterebbe lo scenario peggiore per gli europei, dal momento che la Russia potrebbe continuare a spingersi quanto vuole verso ovest se le linee del fronte crollano senza temere l’intervento degli Stati Uniti.
Il Segretario alla Difesa Pete Hegseth ha già confermato qualche settimana fa che gli Stati Uniti non estenderanno le garanzie dell’Articolo 5 alle truppe di qualsiasi Paese della NATO in Ucraina, per cui Regno Unito, Francia e chiunque altro abbia preso in considerazione l’idea di inviarle lì in quell’eventualità sarà ora costretto a pensarci due volte. In altre parole, la Russia potrebbe ipoteticamente proseguire fino al confine ucraino con la NATO, se lo desidera, anche se Putin potrebbe fermarsi molto lontano da questo se una svolta costringesse Kiev a soddisfare le sue richieste.
L’ultimo punto da sottolineare è che ciò che è accaduto nello Studio Ovale venerdì è stato davvero un cigno nero, nel senso che nessuno poteva aspettarsi che Zelensky avrebbe rovinato i suoi rapporti con Trump proprio nel momento in cui avrebbero dovuto firmare l’accordo sui minerali di terre rare che avrebbe poi aperto la strada alla pace. Trump ha persino esclamato, durante l’apice del loro dramma, che gli Stati Uniti stavano dando all’Ucraina delle carte da giocare per aiutarla a terminare il conflitto a condizioni molto migliori rispetto a quelle che avrebbe ottenuto se non si fosse impegnato diplomaticamente.
Era quindi molto serio nel mediare la pace tra Zelensky e Putin, e per questo era così esasperato per la palese mancanza di rispetto di Zelensky, una volta che tutto ha iniziato a degenerare dopo che Zelensky ha iniziato a mancare di rispetto a Vance, il che spiega perché lo ha cacciato dalla Casa Bianca senza precedenti. La “Nuova distensione” che Trump vuole mediare con Putin, che i lettori possono approfondire nelle cinque analisi collegate al centro di questo articolo qui, è in gran parte basata sul costringere Zelensky alla pace.
La decisione dell’ultimo minuto di Zelensky di sabotare il processo di pace creando uno spettacolo globale ha colto Trump di sorpresa, ma non avrebbe permesso a Zelensky di mancare di rispetto a Vance impunemente, tanto meno dopo che la mancanza di rispetto di Zelensky si fosse trasformata in mancanza di rispetto per gli Stati Uniti. Questo non vuol dire che la “Nuova distensione” sia ormai deragliata, poiché Trump e Putin hanno ancora la volontà di stringere una serie di compromessi reciproci volti a stabilire legami strategici, ma solo che ora potrebbe procedere indipendentemente dall’Ucraina.
Di conseguenza, è stato Zelensky a rovinare tutto, non Trump e Vance. Non avrebbero mai potuto aspettarsi che avrebbe bruciato i ponti dell’Ucraina con gli Stati Uniti, sapendo che è impossibile per l’Ucraina sostituire gli aiuti militari statunitensi. Quei due pensavano che fosse venuto a Washington per firmare l’accordo sui minerali di terre rare che li avrebbe messi sulla strada della pace con Putin. Forse Zelensky non si è reso conto di ciò in cui si stava cacciando fino a quando non è stato troppo tardi e ha lasciato che le sue emozioni prendessero il sopravvento, ma chi lo sa.
In ogni caso, è molto difficile immaginare un riavvicinamento tra Zelensky e Trump o tra l’Ucraina e gli Stati Uniti in generale senza che Zelensky lasci il suo incarico o capitoli completamente alle richieste di Trump. Se egli continuerà a perpetuare il conflitto e gli Stati Uniti lo taglieranno fuori, allora la Russia avrà praticamente campo libero da Washington per fare ciò che vuole con l’Ucraina, anche se non si sa come reagirebbe l’UE. Tutto sarà più chiaro entro la prossima settimana, quando si saprà esattamente cosa intende fare Zelensky.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire: ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704 ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559 ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)
Il destinatario, che ha una sordida storia di glorificazione di coloro che hanno genocidiato i polacchi durante la Seconda Guerra Mondiale, ha minacciato di uccidere un candidato presidenziale dopo che questi aveva condannato il culto ucraino di Bandera mentre si trovava a Lvov.
L’ultimo scandalo nelle relazioni polacco-ucraine non riguarda il grano, la VolhyniaGenocidiodiscussione, o la questione dell’invio di forze di pace in quel paese, ma il precedente finanziamento della Polonia a un blogger ucraino. Vakhtiang Kipiani, ucraino di origine georgiana, ha minacciato su Facebook che il candidato populista-nazionalista alle presidenziali polacche Slawomir Mentzen subirà il destino di un ministro polacco del periodo interbellico che fu famosamente assassinato dall'”Organizzazione dei nazionalisti ucraini” (OUN) su ordine di Bandera.
Mentzen aveva precedentemente registrato un video durante il suo recente viaggio a Lvov in cui si trovava di fronte alla statua di Bandera e lo condannava come terrorista. Ha poi risposto alle minacce di Kipiani sottolineando come egli sia stato insignito dell’Ordine di Stepan Bandera e persino della Medaglia di Gratitudine dal Centro Europeo di Solidarietà di Danzica. Mentzen ha anche invitato il Ministro degli Esteri Radek Sikorski a reagire a questa grave provocazione contro un candidato alla presidenza e alla glorificazione di Bandera da parte dell’Ucraina.
Il portale d’informazione polacco Kresy,pl ha poi ricordato a tutti di aver scoperto già nel 2014 che Kipiani aveva ricevuto finanziamenti dal Ministero degli Esteri polacco dal 2011-2013 per il suo lavoro su argomenti storici, tra cui il Genocidio di Volhynia che Kipiani ha perversamente cercato di giustificare. Lo scandalo più grande che sta emergendo è quindi che la Polonia ha finanziato e potrebbe ancora finanziare blogger ucraini la cui interpretazione degli eventi storici è in diretto contrasto con quella del proprio governo.
I loro sforzi di soft power nel corso degli anni si stanno quindi ritorcendo contro nel peggiore dei modi, dopo che uno dei destinatari delle sovvenzioni statali ha appena minacciato di uccidere un candidato presidenziale, attirando così l’attenzione sulla controproducente rete USAID della Polonia in Ucraina. Invece di promuovere gli interessi nazionali, alcuni di questi progetti li danneggiano indiscutibilmente, come nel caso di Kipiani, e non è dato sapere quanti altri esempi di questo tipo ci siano, dato che pochi hanno indagato su questa campagna durata anni.
Il momento non potrebbe essere peggiore, dato che le questioni ucraine stanno giocando un ruolo sempre più importante in vista delle elezioni presidenziali di maggio. La coalizione liberal-globalista al governo è ora costretta a prendere una posizione ancora più dura contro l’Ucraina rispetto a quanto ha iniziato a fare di recente, se vuole che il suo candidato Rafal Trzaskowski batta l’opposizione conservatrice (molto imperfetta) di Karol Nawrocki. In caso contrario, Mentzen potrebbe appoggiare Nawrocki al secondo turno, se necessario, per tenere Trzaskowski fuori dal potere.
Come è stato spiegato qui, che ha fatto riferimento al viaggio di Mentzen a Lvov e al primo scandalo che ha seguito il suo sindaco che lo ha denunciato per il suo video, i liberal-globalisti potrebbero fare marcia indietro sull’invio di forze di pace in Ucraina se Trzaskowski vincesse la presidenza, mentre Nawrocki potrebbe rimanere fuori dalla mischia. In altre parole, l’esito delle elezioni presidenziali potrebbe determinare in ultima analisi la partecipazione o meno della Polonia a una missione di questo tipo, il che potrebbe cambiare le carte in tavola in questo conflitto .
I liberali-globalisti sono ora costretti al dilemma di condannare Kipiani e capitolare di fronte alle pressioni per sospendere la rete USAID della Polonia in Ucraina in attesa della conclusione di un’indagine su tutti i beneficiari o di continuare a fare affari come al solito. La prima soluzione può mantenerli nelle grazie dell’opinione pubblica, ma a costo di peggiorare i già difficili legami con l’Ucraina, mentre la seconda può inacidire una parte maggiore dell’opinione pubblica in vista delle elezioni di maggio, al fine di mantenere stabili i legami con l’Ucraina.
La delicatezza di quanto appena accaduto, sia dal punto di vista polacco, quando un blogger ucraino finanziato dal governo ha minacciato di uccidere un candidato alla presidenza, sia dal punto di vista ucraino, quando lo stesso candidato ha condannato Bandera mentre si trovava a Lvov, può portare a sviluppi imprevedibili. Si tratta di una questione talmente emotiva che sia i politici di alto livello che le persone comuni, da entrambe le parti, potrebbero immischiarsi in questo scandalo. Ciò potrebbe accelerare la crescente sfiducia nei confronti dei rispettivi Paesi.
Polonia e Ucraina potrebbero presto entrare in un circolo vizioso che le allontana ancora di più di quanto non abbiano già fatto negli ultimi anni a causa del grano, della disputa sul genocidio di Volhynia e della questione dell’invio di forze di pace. Questo potrebbe avere enormi implicazioni per le elezioni presidenziali di maggio e quindi per l’ordine europeo dopo la fine del conflitto ucraino a seconda del risultato, per cui si dovrebbe presumere che l’UE, la Russia e gli Stati Uniti monitoreranno molto attentamente l’ultimo scandalo.
Ciò che sta accadendo in questo paese balcanico non è altro che l’apertura di un altro nuovo fronte della Guerra Fredda, anche se questa volta si tratta di un fronte ideologico che, cosa interessante, vede gli alleati nominali della NATO contrapporsi l’uno all’altro, mentre l’Unione Europea e gli Stati Uniti si schierano su fronti opposti.
Gli osservatori sono rimasti scioccati mercoledì dopo che l’ex candidato alla presidenza rumena Calin Georgescu è stato temporaneamente arrestato e accusato di sei capi d’imputazione durante le retate della polizia contro alcuni dei suoi più stretti sostenitori mentre si preparava a presentare la sua candidatura per le elezioni di maggio. Il primo turno dello scorso dicembre è stato annullato sulla base del fatto che un attore statale non identificato lo aveva promosso su TikTok prima del voto, ma in seguito si è scoperto che si trattava solo della campagna di marketing di un altro partito andata male.
Qui è stato spiegato come l’elezione di Georgescu avrebbe potuto rovinare i piani di escalation dello “stato profondo” degli Stati Uniti contro la Russia, mentre questa analisi qui ha aggiunto altro contesto dopo l’annullamento. L’immediata corsa agli ultimi sviluppi ha visto il vicepresidente Vance criticare aspramente il governo rumeno come antidemocratico per ciò che ha fatto lo scorso dicembre. Gli eventi di mercoledì sono stati poi seguiti dal ritwittato di Musk di un video del whistleblower del Dipartimento di Stato Mike Benz che descriveva l’interesse dello “stato profondo” per la Romania.
Benz ha attirato l’attenzione su come la Romania abbia accettato di ospitare la più grande base aerea della NATO in Europa e abbia svolto un ruolo cruciale nell’organizzazione clandestinatrasferendoEquipaggiamento militare pakistano all’Ucraina . Questi sono punti importanti, come lo è la ” Moldavia Highway ” menzionata nelle due analisi citate sopra, poiché completa l’ultima parte del corridoio che si estende dai porti mediterranei della Grecia all’Ucraina occidentale, ma c’è di più in quello che sta accadendo oltre alla geopolitica. L’ideologia è presumibilmente un fattore altrettanto significativo.
La Romania è sotto il controllo liberal-globalista da decenni, dopo che queste forze hanno sfruttato la sua disfunzione politica e la corruzione endemica per installare continuamente al potere i loro candidati preferiti. Georgescu rappresenta l’opportunità più promettente da anni per una rivoluzione populista-nazionalista che potrebbe finalmente risolvere le suddette sfide sistemiche e quindi ripristinare la sovranità della Romania. I suoi appelli alla storia, alla religione e agli interessi nazionali trovano genuinamente riscontro in molti dei suoi compatrioti.
Georgescu può quindi essere descritto come un “Trump rumeno”, ma entrambe le figure stanno in realtà solo attingendo allo zeitgeist populista-nazionalista che si sta diffondendo in Occidente da anni in reazione agli eccessi socio-politici ed economici dei liberal-globalisti. È un uomo a sé stante, come Trump, ed entrambi incarnano semplicemente la tendenza dei tempi. Come tutti i rivoluzionari (o controrivoluzionari dal punto di vista della riconquista del potere che è stato sottratto al popolo), tuttavia, stanno anche affrontando molta resistenza.
Ci sono voluti più di otto anni a Trump prima che riuscisse a neutralizzare i complotti sovversivi dello “stato profondo”, quindi non sorprende che Georgescu, che ha appena iniziato la sua carriera politica, stia attraversando un periodo difficile. Trump è stato un pioniere, mentre Georgescu sta seguendo le sue orme, quindi è possibile che Trump possa dare una mano a Georgescu per accelerare notevolmente il tempo che gli occorre per neutralizzare i complotti sovversivi del suo “stato profondo”. È qui che la lotta in corso tra Stati Uniti e UE è rilevante.
” Il discorso di Vance a Monaco ha rivendicato la previsione di Putin dell’estate 2022 sul cambiamento politico in Europa ” e ha chiarito che gli Stati Uniti sono dalla parte di tutti i movimenti populisti-nazionalisti del continente. L’ultimo tentativo dello “stato profondo” rumeno di abbattere Georgescu è essenzialmente una sfida lanciata all’amministrazione Trump dai suoi oppositori liberal-globalisti a Bruxelles che sostengono pienamente Bucarest. Vogliono verificare se gli Stati Uniti faranno qualcosa in risposta al colpo di stato in corso dell’UE in Romania.
Ciò che sta accadendo in questo paese balcanico non è niente di meno che l’apertura di un altro fronte della Nuova Guerra Fredda , anche se questa volta ideologico tra liberal-globalisti e populisti-nazionalisti, che, cosa interessante, mette gli alleati nominali della NATO l’uno contro l’altro mentre l’UE e gli USA prendono posizioni opposte. Spetta all’amministrazione Trump fare il necessario per garantire che Georgescu possa candidarsi come presidente alle elezioni di maggio e che il voto sia veramente libero ed equo invece che imperfetto come al solito.
A tal fine, sanzioni mirate contro personaggi rumeni, minacce credibili di ritirare le proprie truppe dalla Romania, sospensione dei contratti di armi ed estensione del pieno sostegno politico ai manifestanti populisti-nazionalisti potrebbero spingere le autorità a riconsiderare la saggezza di eseguire gli ordini di Bruxelles. Allo stesso tempo, una campagna di pressione completa potrebbe anche ritorcersi contro se l’UE guidata dalla Germania la sfruttasse come pretesto per approfondire il suo già immenso controllo sulla Romania, anche se anche questo potrebbe ritorcersi contro.
È stato spiegato qui in risposta alla probabile promessa del prossimo cancelliere tedesco di “raggiungere l’indipendenza” dagli Stati Uniti che i fattori militari, economici ed energetici rendono ciò molto più facile a dirsi che a farsi. Se provocato, come potrebbe presto accadere se l’UE guidata dalla Germania respingesse la potenziale imminente campagna di pressione degli Stati Uniti sulla Romania, allora Trump potrebbe usare ciascuno di loro come arma nella sua campagna contro l’UE e la Germania, in modo da avere buone possibilità di vincere su entrambi i fronti.
Nel complesso, ciò che è appena accaduto in Romania pone il paese al centro della dimensione ideologica intra-occidentale della Nuova Guerra Fredda, che determinerà il futuro dell’Europa. I liberal-globalisti consolideranno il loro potere in piena sfida a Trump, forse a costi enormi per i loro paesi, oppure saranno deposti democraticamente dai populisti-nazionalisti che condividono la stessa visione del mondo del suo team. Questa lotta è storica e le conseguenze del suo esito riecheggeranno per decenni.
Spera di convincere l’opinione pubblica polacca a sostenere l’invio di forze di peacekeeping dopo le elezioni presidenziali di maggio.
Il capo del GUR Kirill Budanov ha seminato il panico all’inizio di questa settimana sullo ” scenario peggiore ” dell’invasione della Polonia da parte della Russia e poi del resto degli ex paesi del Patto di Varsavia se l’Ucraina perdesse l’attuale conflitto. La sua previsione contraddiceva quanto il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski aveva detto a Fareed Zakaria della CNN il giorno prima su come gli Stati Uniti avessero ribadito che si sarebbero precipitati in aiuto del suo paese se fosse stato attaccato dalla Russia. Una possibile spiegazione per i curiosi commenti di Budanov è che siano una risposta agli ultimi sondaggi.
Quasi il 60% dei polacchi ritiene che l’Ucraina debba “cercare la pace il prima possibile”, mentre poco più della metà è contraria al proseguimento degli aiuti militari all’Ucraina (presumibilmente anche se un prestito come quello dichiarato da Varsavia lo scorso autunno sarebbe la strada da seguire). Queste opinioni hanno influenzato la decisione della coalizione al potere di escludere l’invio di peacekeeper in Ucraina, il che mette a repentaglio i piani dei guerrafondai europei, come spiegato qui , poiché la Polonia ha ora il terzo esercito più grande della NATO, la cui partecipazione è fondamentale per il successo di qualsiasi missione del genere.
Budanov lo sa e quindi potrebbe aver pensato che il terrorismo psicologico su un’invasione russa della Polonia avrebbe potuto spostare l’opinione pubblica polacca a favore dell’invio di peacekeeper, forse dopo le elezioni presidenziali di maggio, come ha avvertito il candidato populista-nazionalista della Confederazione Slawomir Mentzen. In relazione a ciò, ha recentemente depositato una risoluzione al Sejm che proibisce l’invio di truppe polacche in Ucraina, ma la coalizione al potere ha sospettosamente assicurato che venisse sconfitta.
Il sindaco di Leopoli Andrey Sadovoy ha anche ipotizzato che l’approccio della Polonia all’invio di peacekeeper in Ucraina potrebbe cambiare dopo le elezioni presidenziali, anche se questo potrebbe ovviamente dipendere dall’esito, in particolare se il candidato della coalizione al governo vincerà o meno. Se quello dell’opposizione conservatrice (molto imperfetta) lo batterà, come con il supporto della Confederazione al secondo turno in base a un accordo prima delle prossime elezioni parlamentari dell’autunno 2027, allora potrebbe non accadere.
Sadovoy è anche arrabbiato con Mentzen dopo che quest’ultimo ha registrato un video durante il suo recente viaggio a Leopoli, dove si è fermato di fronte a una statua di Bandera e lo ha condannato come terrorista. Mentzen ha anche fatto riferimento alla rinata VolhyniaGenocidiodisputa che ha intossicato i loro legami dallo scorso autunno. Sadovoy ha risposto provocando Mentzen a registrare un video sulla linea del fronte del Donbass. Ha anche messo in dubbio se Mentzen sia in grado di entrare in Ucraina, in un’allusione al fatto che potrebbe presto essere bandito o addirittura inserito nella sua famigerata lista delle uccisioni.
Attraverso queste due mosse, Mentzen si è posto al centro delle due questioni più delicate al centro della nuova travagliata partnership polacco-ucraina, i peacekeeper e la Volinia. Il modo in cui questo si collega al terrorismo psicologico di Budanov su un’invasione russa della Polonia è che potrebbero contrastare qualsiasi effetto le parole del capo del GUR potrebbero avere sullo spostamento dell’opinione pubblica e quindi rovinare i suoi piani. Le possibilità che ciò accada aumenterebbero se Mentzen venisse bandito dall’Ucraina o inserito nella sua lista di uccisioni.
Tuttavia, l’esito delle prossime elezioni presidenziali potrebbe essere ciò che alla fine determinerà se la Polonia invierà o meno peacekeeper in Ucraina come Budanov chiaramente desidera, motivo per cui non si può concludere con assoluta certezza che la decisione della coalizione al potere di escludere questa possibilità sia sincera. Dopotutto, si sono uniti per garantire che la risoluzione di Mentzen sul divieto di dispiegamento di truppe polacche in Ucraina venisse respinta, il che implica che potrebbero cambiare idea se il loro candidato vincesse.
Sfidare due delle tre grandi potenze con la maggiore influenza sulla Serbia è stato un errore di giudizio epocale, da qui l’incredibile affermazione di Vucic secondo cui la causa di tutto ciò sarebbe stata un vago “errore”.
Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha affermato che il suo paese ha votato per errore a sostegno di una risoluzione anti-russa all’UNGA, la cui spiegazione è stata accettata dal portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, ma c’è molto di più dietro a questo scandalo di quanto gli osservatori possano pensare. I voti dell’UNGA non sono fatti per errore, ma sono anche solo simbolici, poiché tutto ciò che conta è ciò che decreta l’UNSC. In ogni caso, la Serbia ha già votato per diverse risoluzioni anti-russe, nessuna delle quali Vucic ha affermato essere un “errore”.
Il sostegno della Serbia a quasi tutte le risoluzioni anti-russe dell’UNGA negli ultimi tre anni non ha avuto effetti negativi sui suoi legami con la Russia. Il Cremlino apparentemente ha concluso che ciò è stato fatto sotto la pressione occidentale, e sa quanto siano puramente simbolici questi voti. Ciò che conta di più per la Russia è che la Serbia continui a sfidare le sanzioni occidentali. Questo è apparentemente ancora più importante per lei dei rapporti del 2023, che Vucic ha negato , della Serbia indirettamentearmare l’Ucraina.
Ciò che sorprende dell’ultimo voto della Serbia è il modo in cui si è allineata con l’UE invece che con gli USA, che si sono alleati con la Russia per porre il veto alla risoluzione anti-russa dell’UNGA e poi hanno unito le forze con essa ancora una volta più tardi quello stesso giorno per approvare una risoluzione neutrale al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. I lettori possono saperne di più sul significato della loro coreografia diplomatica qui, ma il riferimento a essa in questa analisi intende dimostrare che la Serbia evidentemente si è sentita più pressata dall’UE che dagli USA per tutto questo tempo.
Dopotutto, se la Serbia avesse seguito l’esempio degli USA rispetto a quello dell’UE, avrebbe spostato la sua politica verso il conflitto all’UNGA proprio come hanno appena fatto gli USA astenendosi dall’ultima risoluzione anti-russa di quell’organismo. Invece, la posizione della Serbia rispecchiava quella dell’UE, come ha sempre fatto in ogni occasione del genere fino a questa, fatta eccezione per la risoluzione del novembre 2022 per le riparazioni dalla Russia. L’unica ragione per cui la Serbia si è astenuta da quella era perché temeva di creare un precedente che il Kosovo avrebbe potuto sfruttare contro di lei.
Ciò che è più interessante nell’osservazione di cui sopra è che l’inviato di Trump per le missioni speciali Ric Grenell, che ha svolto il ruolo di suo inviato per Serbia e Kosovo durante il suo primo mandato, ha recentemente litigato con il leader del Kosovo su X. Questa è una buona notizia per la Serbia, quindi si sarebbe pensato che avrebbe posto il veto all’ultima risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite insieme agli Stati Uniti come segno di ringraziamento, il che avrebbe finalmente allineato la Serbia con la Russia su questo tema all’ONU, invece di votare insieme all’UE contro entrambi.
Sfidare due delle tre grandi potenze con la maggiore influenza sulla Serbia è stato un errore di giudizio epico, di cui Vucic si è reso conto da solo o è stato informato dai suoi consiglieri, da qui la sua incredibile affermazione su un vago errore responsabile di quel voto infame. Questo non aveva lo scopo di piacere alla Russia, dato che la Serbia aveva votato contro di essa su cinque delle sei risoluzioni precedenti fino a questa, ma di segnalare agli Stati Uniti che Belgrado ora vuole allinearsi più con Washington che con Bruxelles.
Ecco la vera ragione dietro il voltafaccia di Vucic. La Serbia ora si rende conto che la frattura transatlantica tra USA e UE, causata dal nascente “ NewLa distensione ”, è reale e può avere gravi implicazioni per i suoi interessi. Vucic ha quindi goffamente ricalibrato la politica del suo paese nei confronti del conflitto ucraino dopo il voto, anche se avrebbe dovuto farlo in anticipo. Tuttavia, è meglio tardi che mai, e sarà interessante vedere quale effetto questo potrebbe avere sulla questione del Kosovo.
Gli Stati Uniti potrebbero però accettare questa ipotesi per accelerare il declino dell’egemonia “pacifica” della Germania sul blocco, in favore di un'”UE multipolare” guidata da una combinazione di Polonia, Francia, Italia e altri.
Il probabile prossimo cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato domenica, dopo che i risultati delle elezioni anticipate hanno iniziato a scorrere, che prevede di aiutare il suo paese a ” raggiungere l’indipendenza ” dagli Stati Uniti. Questa è una dichiarazione drammatica che pochi avrebbero potuto prevedere che un leader tedesco avrebbe detto solo pochi mesi fa, ma che dimostra semplicemente quanto Trump 2.0 stia rivoluzionando radicalmente le relazioni internazionali. Ecco cosa ha detto a una tavola rotonda televisiva sui suoi piani di politica estera:
“Gli interventi (ingerenza) di Washington non sono stati meno drammatici e drastici e in ultima analisi oltraggiosi degli interventi che abbiamo visto da Mosca. Siamo sotto una pressione così massiccia da due parti che la mia massima priorità è creare unità in Europa.
La mia priorità assoluta sarà rafforzare l’Europa il più rapidamente possibile affinché, passo dopo passo, possiamo davvero raggiungere l’indipendenza dagli Stati Uniti.
Non avrei mai creduto di dover dire una cosa del genere in televisione. Ma almeno, dopo le dichiarazioni di Donald Trump della scorsa settimana, è chiaro che gli americani – almeno questa parte degli americani in questa amministrazione – sono in gran parte indifferenti al destino dell’Europa”.
Sarà molto più facile a dirsi che a farsi per diversi motivi. Per cominciare, la Germania ospita circa 50.000 soldati americani in cinque guarnigioni dell’esercito e due basi dell’aeronautica. L’anno scorso gli Stati Uniti hanno anche soppiantato la Cina come principale partner commerciale della Germania. Inoltre, l’anno scorso gli Stati Uniti sono diventati anche il più grande partner tedesco per il GNL, che ha coperto circa il 9% del suo utilizzo totale di gas lo scorso dicembre. Questi tre fattori rendono difficile per la Germania “raggiungere l’indipendenza” dagli Stati Uniti, ma gli Stati Uniti potrebbero anche accettare questo per i propri scopi.
Molte delle sue truppe in Germania possono essere ridistribuite in Asia per contenere la Cina e/o in Polonia come parte del gioco di potere di quel paese per sostituire la Germania come principale alleato degli Stati Uniti in Europa. Mentre gli osservatori occasionali potrebbero interpretare questi risultati come vittorie per la dimensione militare della politica di Merz, avrebbero un costo economico enorme per le comunità locali che sono impiegate da queste basi statunitensi e ricevono gli affari delle loro truppe. Questa osservazione si collega alla leva commerciale degli Stati Uniti sulla Germania.
Mentre alcuni pensano che le tariffe minacciate da Trump possano creare aperture strategiche per la Cina, al momento l’UE sta effettivamente lavorando con gli Stati Uniti per impedire che le “sovracapacità” cinesi di acciaio e altri prodotti inondino il blocco mentre cercano disperatamente nuovi mercati in mezzo alle nuove tariffe di Trump. In altre parole, le tariffe di Trump hanno finora creato un effetto domino in cui la Cina cerca di scaricare prodotti appena soggetti a tariffe sull’UE, che a sua volta considera di imporre tariffe su questi stessi prodotti. Ciò funziona a vantaggio degli Stati Uniti.
Infine, l’unico modo realistico per la Germania di “raggiungere l’indipendenza” dagli Stati Uniti nella sfera energetica è guidare l’UE nella rimozione delle sanzioni anti-russe del blocco e accettare di importare di nuovo gas da essa, ma gli Stati baltici e la Polonia si frappongono. Non solo, ma l’intera ragione dietro l’ultima frattura transatlantica è l’approccio relativamente più morbido di Trump nei confronti della Russia, non il fatto che sia più duro di loro. Pertanto, sarebbe in contraddizione con la loro logica revocare le sanzioni alla Russia.
Tuttavia, gli ultimi tre anni hanno dimostrato che la Germania è disposta a sacrificare i suoi interessi nazionali oggettivi nel perseguimento di obiettivi ideologici, che nel contesto più recente si riferiscono al segnale di disappunto nei confronti di Trump per le sue politiche nei confronti della Russia (e in misura minore per i loro affari socio-legali interni). Di conseguenza, potrebbe quindi provare a mantenere la promessa di Merz di “raggiungere l’indipendenza” dagli Stati Uniti attraverso i mezzi menzionati in precedenza, anche se questo potrebbe essere controproducente come è stato spiegato.
Anche così, gli USA potrebbero comunque assecondarlo usando questo come pretesto per ridistribuire la maggior parte delle sue truppe in Germania in Asia e/o in Polonia, il che potrebbe verificarsi parallelamente alle sanzioni mirate contro la Germania e alla riduzione punitiva del GNL da cui dipende ora circa 1/10 della sua industria del gas. L’effetto combinato potrebbe essere economicamente abbastanza devastante da indurre elezioni anticipate o quantomeno accelerare il declino dell’egemonia “pacifica” della Germania sul blocco a favore di una “UE multipolare”.
Ciò che si intende con questo concetto è la diversificazione del potere dalla Germania a una combinazione di Polonia, Francia, Italia e altri, ognuno dei quali ha significati bilaterali strategici per gli Stati Uniti, come il controllo dell’Europa centrale, la gestione degli affari africani e il monitoraggio del Mediterraneo. Ci sarebbero alcuni danni collaterali insieme a colpi di scena lungo il percorso, ma i processi che gli Stati Uniti potrebbero mettere in moto in risposta a qualsiasi cosa Merz potrebbe fare potrebbero cambiare per sempre l’UE a danno della Germania.
Ogni affermazione secondo cui la Russia avrebbe “pugnalato alle spalle” o “tradito” la Cina è assurda e mossa dal desiderio di seminare discordia.
Il “ NuovoDétente ”, che si riferisce agli sforzi in corso tra Russia e Stati Uniti per entrare in un riavvicinamento nella Nuova Guerra Fredda simile nello spirito a quello concordato mezzo secolo fa durante la Vecchia Guerra Fredda, non è più una speculazione dopo la svolta degli Stati Uniti verso la Russia all’ONU. Gli Stati Uniti si sono uniti alla Russia nel porre il veto a una risoluzione dell’Assemblea generale che condannava la Russia per la sua operazione speciale e poi la Russia si è schierata con gli Stati Uniti nel sostenere quella più neutrale di quest’ultima nel Consiglio di sicurezza.
Questa coreografia diplomatica è stata chiaramente coordinata tra Putin e Trump per mostrare al mondo intero che sono impegnati nella “Nuova Distensione”. Parallelamente a ciò che si stava svolgendo sulla scena mondiale, ogni leader ha anche parlato molto del futuro dei loro legami economici, con Trump che ha esaltato tutti aspettandosi ” importanti transazioni economiche “, mentre Putin ha accennato alla cooperazione nelle industrie dell’alluminio e delle terre rare . Ciò ha fatto seguito alla discussione dei loro rappresentanti sulla cooperazione energetica artica a Riyadh.
All’inizio di gennaio era stato previsto che ” La diplomazia energetica creativa può gettare le basi per un grande accordo russo-americano “, di cui i lettori possono saperne di più dall’analisi precedente con collegamento ipertestuale. Le due dozzine di compromessi suggeriti verso la fine sono già stati concordati in parte, come dimostrato dal fatto che gli Stati Uniti hanno trattenuto le garanzie dell’articolo 5 dalle truppe dei paesi NATO in Ucraina, escludendo la sua appartenenza alla NATO, discutendo la cooperazione energetica con la Russia e flirtando con altre forme di alleggerimento delle sanzioni.
Contrariamente a quanto alcuni hanno sostenuto, Trump non sta cercando di fare il cosiddetto ” Nixon al contrario ” incentivando la Russia a rivoltarsi contro la Cina, come il suo predecessore mezzo secolo fa incentivò la Cina a rivoltarsi contro l’ex URSS, il che è irrealistico da aspettarsi in ogni caso. Piuttosto, come spiegato nell’analisi sulla diplomazia energetica creativa, lo scopo è incentivare la Russia a porre limiti alle sue risorse e, infine, alla cooperazione militare con la Cina, al fine di erodere i suoi vantaggi strategici nei confronti degli Stati Uniti.
Dal punto di vista di Trump, questo eviterà lo scenario in cui la Russia sovralimenterà l’ascesa della superpotenza cinese e quindi livellerà le probabilità di raggiungere un grande accordo con la Repubblica Popolare che sarà più a favore degli Stati Uniti, mentre Putin vede questo come la gestione dell’equilibrio di potere globale. Dal suo punto di vista, la Russia sta incentivando gli Stati Uniti ad alleviare la pressione su di essa e a pagare in modo non ufficiale le riparazioni per la guerra per procura tramite investimenti nella sua industria delle risorse e nell’economia nel suo complesso , il tutto mentre reindirizza l’attenzione militare degli Stati Uniti altrove.
Il pragmatismo ispirato da Kissinger dietro questo accordo è prevedibilmente osteggiato dai sostenitori più zelanti di ogni paese, sia a livello di società civile che statale, ma più dalla parte degli Stati Uniti che della Russia. Inoltre, anche se la Cina supporta ufficialmente l’emergente riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti, è probabile che sia ancora molto sospettosa di questo processo, ma per ora sta giocando a fare il freddo per non attirare attenzioni negative. Queste tendenze devono essere gestite da entrambe le parti affinché la loro prevista “Nuova Distensione” abbia successo.
Trump sta ignorando i suoi avversari impotenti a livello di società civile e di stato europeo, mentre sta purgando i suoi avversari molto più potenti a livello di stato interno (“profondo”) attraverso il DOGE di Musk , con l’esito degli sforzi di Trump che a sua volta plasma ciò che Putin farà alla fine. Dal momento che finora non è stato ottenuto nulla di tangibile, il leader russo non sembra fare altro che inviare segnali positivi, ma ciò potrebbe cambiare se Trump accettasse i compromessi che Putin richiede per concludere un accordo.
In tale scenario, le narrazioni dei media russi finanziati con fondi pubblici nei confronti degli Stati Uniti e della Nuova Guerra Fredda in senso più ampio potrebbero cambiare drasticamente, il che dovrebbe influenzare anche i prodotti informativi di quei membri della comunità Alt-Media favorevoli alla Russia che prendono spunto dal Cremlino. Per essere chiari, queste figure e questi organi di stampa sono liberi pensatori, ma si fidano di Putin e dei media che sono sotto la sua autorità per una guida per comprendere meglio la transizione sistemica globale e i processi specifici in essa contenuti.
Gli elementi dissidenti potrebbero non essere più promossi dai media russi finanziati con fondi pubblici né invitati in Russia per conferenze, poiché le loro opinioni non sarebbero più conformi a quelle del Cremlino, il che potrebbe motivarli a riconsiderare la loro opposizione alla “Nuova Distensione” a favore dei loro interessi di carriera. Tuttavia, non ci si aspetta un dissenso potenzialmente di alto profilo a livello di stato interno (“profondo”), a causa delle differenze tra i sistemi della Russia e degli Stati Uniti, quindi ci si aspetta che tali forze si allineino facilmente.
Per quanto riguarda i sospetti speculativi della Cina sul riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti, ci si aspetta che Trump, Putin, i loro principali diplomatici e altri rappresentanti facciano uno sforzo concertato per placare i timori delle loro controparti su questo processo, al fine di evitare una reazione eccessiva che potrebbe peggiorare i legami della Cina con ciascuno di loro. Detto questo, la Cina è nota per reagire con calma anche agli eventi che disapprova, quindi non ci si aspetta alcuna risposta significativamente negativa, sebbene le figure degli Alt-Media favorevoli alla Cina potrebbero essere una storia completamente diversa.
È del tutto possibile che siano tacitamente incoraggiati a seminare il panico sulla “Nuova Distensione”, anche affermando in modo sensazionale che la Russia si è “svenduta” agli Stati Uniti, o che possano interpretare tutto da soli in questo modo e credere sinceramente che esprimere queste opinioni aiuti in qualche modo la Cina. In ogni caso, non si può escludere che la comunità Alt-Media possa dividersi in due metà favorevoli alla Russia e una alla Cina, in cui l’influente segmento della Resistenza guidata dall’Iran si allinea a quest’ultima per dispetto.
Quest’ultima previsione si basa su quanto siano sconvolte molte di queste figure dopo che ” la Russia ha schivato un proiettile scegliendo saggiamente di non allearsi con l’asse della resistenza, ora sconfitto “, mentre Israele ha sistematicamente distrutto la sua rete regionale nell’Asia occidentale nel corso dell’ultima guerra. Quel risultato potrebbe essere compensato se l’Iran in seguito entrasse nella sua “Nuova distensione” con gli Stati Uniti, dopodiché potrebbe anche segnalare ai suoi alleati Alt-Media che la pensano come lui di cambiare le loro narrazioni come la Russia avrebbe potuto fare in precedenza.
Tutte le intuizioni condivise finora sono condizionate dal successo della “Nuova Distensione”, le cui probabilità aumentano di giorno in giorno, come dimostrano gli ultimi sviluppi russo-statunitensi e le dichiarazioni dei rispettivi leader, da qui la necessità di prevedere l’impatto che ciò potrebbe avere sulla sfera dell’informazione. Lo scenario migliore è che la parte filo-cinese della comunità Alt-Media non reagisca in modo eccessivo da sola o non venga incoraggiata dalla Cina a rispondere in quel modo, in modo che gli Stati Uniti possano poi raggiungere più facilmente un accordo con essa.
Putin ha anche appoggiato la coraggiosa proposta di Trump di dimezzare i loro bilanci della difesa se tutto funziona tra loro, con il leader russo che ha persino proposto che la Cina faccia lo stesso se è interessata. Quindi, vuole chiaramente promuovere o persino aiutare a mediare un accordo sino-americano per risolvere le cause profonde del loro dilemma di sicurezza, esattamente come lui e Trump stanno cercando di fare con il loro. Qualsiasi affermazione secondo cui la Russia “pugnala alle spalle” o “svende” la Cina è di conseguenza assurda e guidata dal desiderio di seminare discordia.
Se tutto evolve lungo la traiettoria delineata in questa analisi, allora l’onere ricadrà sulla Cina e, in misura minore, sull’Iran, se accettare il programma negoziando i propri accordi globali con gli Stati Uniti o continuare a sfidarlo a spese della pace mondiale. La coreografia diplomatica di Russia e Stati Uniti all’ONU e le dichiarazioni di Putin e Trump sulla partnership economica e sulle risorse, presumibilmente coordinate, dimostrano che si fidano l’uno dell’altro e vogliono veramente la pace.
La Cina e l’Iran hanno ripetutamente espresso di avere fiducia nella Russia, sia a livello nazionale che di leadership, quindi sarebbe un momento di verità per loro se seguissero il suo esempio avviando i propri colloqui con gli Stati Uniti o se andassero nella direzione opposta, a dimostrazione del fatto che non si sono mai fidati veramente della Russia. Qualunque cosa facciano, a sua volta informerà i decisori politici russi, Putin in testa, delle loro vere intenzioni e potrebbe quindi portare a ricalibrazioni pragmatiche e pacifiche della politica della Russia nei loro confronti.
Per quanto riguarda la conclusione ucraina, permangono divergenze di visione, ma gli Stati Uniti consentiranno comunque all’UE di sostenere Kiev entro certi limiti, il che potrebbe dare origine a una dinamica del tipo “poliziotto buono e poliziotto cattivo” per convincere la Russia a raggiungere un accordo.
Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha rilasciato un’intervista illuminante a Fareed Zakaria della CNN domenica, in cui ha condiviso ciò che la Polonia ha imparato sulla strategia degli Stati Uniti dai suoi impegni con Trump 2.0. Sikorski ha appena incontrato il Segretario di Stato Marco Rubio e il Consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz, mentre il Presidente Andrzej Duda ha avuto un breve ma presumibilmente significativo incontro di 10 minuti con Trump. La chiacchierata di quest’ultimo ha rappresentato il primo incontro di persona tra un leader europeo e Trump durante il suo secondo mandato.
Prima di ciò, il Segretario alla Difesa Pete Hegseth ha fatto la sua prima visita all’estero a Varsavia, dove ha elogiato la Polonia come ” l’alleato modello del continente “. Anche l’inviato speciale Keith Kellogg era appena stato a Varsavia . Questa serie di incontri è l’impegno più faccia a faccia che un governo di un paese europeo abbia mai avuto con Trump 2.0 ed è il motivo per cui è importante ascoltare ciò che Sikorski ha rivelato sulla strategia degli Stati Uniti, poiché nessun altro al di fuori degli Stati Uniti ha avuto così tanta esperienza nell’interazione con il suo team.
Sikorski ha iniziato schivando la domanda di Zakaria sul fatto che avesse saputo dell’interesse degli USA nel fornire garanzie di sicurezza all’Ucraina del tipo richiesto da Zelensky . Invece, ha dichiarato che “La migliore garanzia per l’Ucraina è l’esercito di quasi un milione di uomini”, suggerendo così che un’alternativa alle richieste di Zelensky potrebbe essere la promessa continua di supporto militare. Ciò non è mai stato messo in dubbio, tuttavia, dato l’ accordo bilaterale sulla sicurezza raggiunto l’anno scorso e criticato qui .
Ha poi ribadito la posizione della Polonia secondo cui “è l’Ucraina a decidere se vuole combattere o meno”, motivo per cui “noi in Europa abbiamo detto che continueremo a sostenere l’Ucraina qualunque cosa accada”, sebbene abbia lasciato senza risposta la domanda del suo interlocutore su quale sia esattamente la strategia degli Stati Uniti. Tuttavia, questo ha comunque rivelato molto nel senso che suggerisce che gli Stati Uniti non si opporranno al fatto che l’UE continui a sostenere militarmente l’Ucraina nel corso dei colloqui con la Russia, il che può mantenere una certa pressione su Mosca.
Sikorski è stato ugualmente timido sul fatto che l’UE possa fornire all’Ucraina garanzie di sicurezza, sebbene gli osservatori dovrebbero ricordare che Polonia , Germania e persino la Gran Bretagna, che non è membro dell’UE , hanno tutte raggiunto patti bilaterali con essa l’anno scorso, sulla falsariga di quelli degli Stati Uniti, che possono essere letti da ciascuno dei precedenti collegamenti ipertestuali. Non consentono l’invio di truppe in Ucraina, ma promettono invece, cosa importante, di ripristinare il livello di supporto militare che l’Ucraina riceve attualmente nel caso in cui scoppi un altro conflitto.
Ancora una volta, l’insinuazione è che l’UE e il Regno Unito rispetteranno la richiesta di Trump di farsi carico di una parte maggiore del peso del sostegno all’Ucraina, ma questo sarà limitato da quanto detto in precedenza da Hegseth in merito al rifiuto degli Stati Uniti di estendere le garanzie dell’articolo 5 alle truppe dei paesi NATO in Ucraina. Il modus vivendi che emerge leggendo tra le righe dell’intervista di Sikorski è che il piano di Trump per la NATO , in base al quale l’UE sostituisce il ruolo ridotto degli Stati Uniti mentre quest’ultimi “tornano (di nuovo) in Asia”, è in vigore.
Sikorski ha anche confermato quanto valutato qui il giorno prima della sua intervista sull’impegno continuo degli Stati Uniti nei confronti dell’articolo 5 per quanto riguarda la difesa degli alleati da qualsiasi attacco russo, nonché la parte relativa all’esortazione dei membri del blocco ad aumentare la spesa militare esattamente come richiesto da Trump. Sul tema di Trump che cerca di fare un “Reverse Kissinger” separando la Russia dalla Cina attraverso un ” New“Distensione” , Sikorski lasciò intendere che avrebbe potuto avere successo, ma continuò a sollecitare il continuo sostegno all’Ucraina.
In relazione a ciò, ha concluso dicendo a Zakaria che “L’accordo transatlantico è che gli Stati Uniti ci aiutino a scoraggiare Putin. In cambio, compriamo l’America ed esprimiamo la nostra solidarietà con gli Stati Uniti su molte questioni internazionali, inclusa la sua concorrenza con la Cina. E l’accordo ovviamente funziona in entrambi i sensi”. Le parole di Sikorski insinuano che l’UE potrebbe sfruttare il suo ruolo nei confronti della Cina come pressione per garantire un maggiore supporto degli Stati Uniti nei confronti della Russia, ma le sue precedenti osservazioni indicano che probabilmente non giocherà duro.
Per riassumere l’intuizione che Sikorski ha appena condiviso sulla strategia degli Stati Uniti dagli impegni della Polonia con Trump 2.0, che sono più di qualsiasi altro governo europeo, un modus vivendi sta già emergendo nelle relazioni USA-UE, quindi è prematuro speculare su una frattura inconciliabile tra loro. Le differenze di visione rimangono quando si tratta del finale ucraino, ma gli Stati Uniti lasceranno comunque che l’UE sostenga Kiev entro certi limiti, il che potrebbe portare a una dinamica poliziotto buono-poliziotto cattivo per convincere la Russia a concludere un accordo.
Ciò che accomuna queste cinque tendenze è lo storico ritorno di Trump alla presidenza, la sua riuscita epurazione dello “stato profondo” che gli ha consentito di perseguire la sua tanto agognata “Nuova distensione” con la Russia, e la ricettività di Putin nei confronti del grande piano strategico della sua controparte americana di una partnership globale.
* L’elezione di Trump ha cambiato il corso della storia
La storica vittoria elettorale di Trump ha segnato un punto di svolta nella Nuova Guerra Fredda, poiché tutto sarebbe stato completamente diverso se avesse vinto Kamala. A differenza di lei e Biden, lui immagina di gestire in modo responsabile la rivalità geopolitica degli Stati Uniti con la Russia, mediando la pace in Ucraina come primo passo, dopodiché ha in programma di avviare colloqui con motivazioni simili con Iran e Cina per lo stesso scopo. Diplomazia e accordi ora hanno la precedenza sul rischio di una Terza Guerra Mondiale attraverso provocazioni sconsiderate.
* Le conseguenze della cessione della sovranità
L’UE e l’Ucraina stanno imparando le conseguenze della cessione della loro sovranità agli Stati Uniti dopo che Trump ha iniziato a trattarli come i vassalli che sono. La prima ora teme che l’America la abbandonerà come parte del “Pivot (back) to Asia” di Trump per contenere più muscolosamente la Cina, mentre la seconda non ha voce in capitolo nei nascenti colloqui tra Russia e Stati Uniti sul suo conflitto in corso. Ognuna ha ceduto la propria sovranità agli Stati Uniti con la falsa aspettativa che i loro alleati liberal-globalisti nello “stato profondo” avrebbero fermato il ritorno di Trump.
* Pazienza strategica vs. escalation strategica
La Terza Guerra Mondiale sarebbe potuta scoppiare molto tempo fa se Putin non avesse esercitato pazienza strategica rifiutandosi più volte di rispondere in modo significativo alle numerose provocazioni dell’Ucraina sostenute dagli Stati Uniti. Ha iniziato a praticare una politica di escalation strategica solo a fine novembre dell’anno scorso per dissuadere l’amministrazione Biden uscente dal provocare quanto sopra dopo che aveva pericolosamente consentito all’Ucraina di usare i missili a lungo raggio degli Stati Uniti contro obiettivi nei confini della Russia prima del 2014. Questo approccio pragmatico merita credito.
* Dal nazionalismo populista agli stati di civiltà
La Russia e l’America di Trump considerano entrambe l’emergere di stati-civiltà come la fase successiva della transizione sistemica globale. L’Unione Eurasiatica della prima e la politica della ” Fortezza America ” della seconda, che consiste nell’incorporare Canada e Groenlandia, svolgono questo ruolo. Sostengono anche movimenti populisti-nazionalisti in tutto il mondo che condividono la loro visione di stato-civiltà del futuro e potrebbero di conseguenza unire le forze per aiutarli a salire al potere al fine di accelerare questo processo come spiegato qui e qui .
———-
Ciò che lega insieme queste cinque tendenze è lo storico ritorno di Trump alla presidenza, la sua riuscita epurazione dello “stato profondo” che gli ha permesso di perseguire la sua tanto ricercata “Nuova distensione” con la Russia, e la ricettività di Putin al grande piano strategico della sua controparte americana di una partnership globale. La conclusione positiva dei loro colloqui nascenti e la conclusione della suddetta partnership rivoluzioneranno le relazioni internazionali, mentre il loro fallimento potrebbe rilanciare bruscamente il rischio di una terza guerra mondiale .
La loro breve chiacchierata non fu vana, poiché promosse interessi partitici e nazionali.
Il presidente polacco uscente Andrzej Duda si è recato a Washington per incontrare il suo caro amico Trump sabato a margine della Conservative Political Action Conference (CPAC) di quest’anno. Hanno trascorso insieme solo circa 10 minuti, tuttavia, in una chiacchierata molto breve che ha fatto sì che alcuni si chiedessero se il viaggio di Duda valesse la pena. Secondo lui , ha ricevuto rassicurazioni dalla sua controparte americana che non ritirerà le truppe statunitensi dalla Polonia, inoltre Trump ha fatto un saluto a Duda durante il suo discorso principale alla CPAC.
Questi risultati non hanno richiesto al leader polacco di recarsi fino a Washington per un incontro di 10 minuti, ma i suoi sostenitori sostengono che la diplomazia faccia a faccia non ha prezzo, soprattutto nel contesto nascenteRusso-USA“Nuova distensione” e conseguenti incertezze sull’impegno di Trump nei confronti della NATO . Evidenziano anche che Duda è stato il primo leader europeo a incontrare Trump durante il suo secondo mandato e i contatti che ha avuto al CPAC. Tutti questi fattori immateriali sono importanti mentre la Polonia si avvicina alle elezioni presidenziali di maggio.
L’amico di Trump, Musk, non ha fatto mistero del suo interesse nel promuovere alle urne partiti europei populisti-nazionalisti affini, che il vicepresidente JD Vance ha difeso di fronte alle critiche europee durante il suo discorso programmatico alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco all’inizio di questo mese. Anche il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski della coalizione liberal-globalista al potere ha messo in guardia il mese scorso circa l’ingerenza di Musk nelle prossime elezioni, che ha lasciato intendere potrebbe favorire il partito di opposizione conservatore (molto imperfetto) di Duda.
La stretta amicizia di Trump con Duda, insieme alla preferenza sua e di Musk per il partito del leader polacco uscente, rendono queste preoccupazioni credibili. Anche le dichiarazioni irresponsabili passate di Sikorski e del Primo Ministro Donald Tusk su Trump gettano un’ombra oscura sui loro legami. Se il candidato del loro partito alla presidenza vince, allora è possibile che il legame politico tra Polonia e Stati Uniti si indebolisca, il che potrebbe vedere Trump sostenere una Germania leggermente nazionalista che subordina ulteriormente la Polonia per ragioni ideologiche.
Tuttavia, così com’è, ” La Polonia è di nuovo pronta a diventare il partner principale degli Stati Uniti in Europa ” a causa della facilità con cui gli Stati Uniti potrebbero sfruttare il ruolo tradizionale della Polonia come cuneo tra Germania e Russia. Questo imperativo sarebbe tanto più importante a seconda di come si svilupperà la nascente “Nuova distensione” russo-americana, ma potrebbe in ultima analisi dipendere ancora di più dalla formazione del prossimo governo tedesco e dall’esito delle elezioni presidenziali polacche di maggio, come menzionato sopra.
Gli osservatori dovrebbero anche essere consapevoli che ” Come Trump, i conservatori polacchi stanno combattendo un mazzo truccato nella battaglia elettorale “, come spiegato dal Washington Times nel loro precedente articolo ipertestuale di inizio mese. Di conseguenza, il possibile sostegno di Musk al candidato conservatore alla presidenza Karol Nawrocki e forse alcuni potenziamenti algoritmici non ufficiali su X per i suoi account affiliati potrebbero ripristinare un senso di equilibrio, aumentando così le probabilità che batta il candidato liberal-globalista Rafal Trzaskowski.
Duda ha anche parlato di recente con Zelensky e gli ha detto che “non c’è altro modo per fermare lo spargimento di sangue e raggiungere una pace duratura in Ucraina se non con il supporto degli Stati Uniti”, a tal fine dovrebbe “rimanere impegnato nel corso di una cooperazione calma e costruttiva con @POTUS Donald Trump”. La sua pressione su Zelensky affinché capitoli a qualsiasi cosa Trump gli chieda sulle risorse naturali e sulla pace con la Russia segue il deterioramento dei legami di questi ultimi due nell’ultima settimana che sono stati dettagliati qui .
Data la diplomazia transazionale di Trump, soprattutto a livello interpersonale, potrebbe ora essere ancora più motivato di prima a chiedere a Musk di aiutare a pareggiare le probabilità elettorali per l’alleato di Duda, Nawrocki. Con tutto questo in mente, si può quindi concludere che il viaggio di Duda a Washington per il suo incontro di 10 minuti con Trump non è stato vano, poiché ha promosso interessi partigiani e nazionali, il primo dei quali sarà messo alla prova prima delle elezioni presidenziali di maggio e il secondo subito dopo, a seconda dell’esito.
L’era in cui l’Europa si approfitta degli Stati Uniti e i suoi liberal-globalisti li manipolano per ottenere i loro scopi geopolitici contro la Russia potrebbe presto concludersi, a vantaggio delle persone amanti della pace e degli uomini d’affari di tutte e tre le parti.
Il quotidiano tedesco Bild ha citato membri anonimi dei servizi di sicurezza occidentali per riferire in modo sensazionale che Trump starebbe pianificando di ritirare tutte le truppe statunitensi dall’Europa centrale in conformità con una delle richieste di garanzia di sicurezza avanzate da Putin nel dicembre 2021 nel tentativo di scongiurare l’ operazione speciale . Friedrich Merz, il favorito per diventare il prossimo cancelliere tedesco, ha dichiarato pubblicamente poco dopo che il suo paese deve prepararsi alla possibilità che Trump abbandoni l’articolo 5 della NATO.
È improbabile che faccia una di queste cose, ma la politica americana nei confronti della NATO cambierà sicuramente nel prossimo futuro, il che probabilmente assumerà la forma di quanto dettagliato nel policy brief pubblicato dal Center for Renewing America affiliato a Trump nel febbraio 2023. Intitolato ” Pivoting the US Away from Europe to a Dormant NATO “, descrive come gli Stati Uniti possono far sì che l’UE difenda l’Europa mentre gli Stati Uniti si concentrano sul contenimento della Cina in Asia ed è stato analizzato qui lo scorso luglio, e i lettori dovrebbero leggerlo.
Questo obiettivo spiega perché Trump chiede che tutti gli alleati della NATO spendano il 5% del PIL per la difesa e rappresenta il nascenteRusso-USA“Nuova distensione” . Mediare un armistizio o un accordo di pace tra Russia e Ucraina dovrebbe liberare alcune delle forze statunitensi nell’Europa centrale, tra cui la Germania, per il ridispiegamento in Asia. Costringere gli europei ad accettare quello che è stato praticamente il loro peggior incubo degli ultimi tre anni dovrebbe quindi motivarli ad aumentare la spesa per la difesa .
Il nuovo Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Pete Hegseth ha elogiato la Polonia come ” alleato modello nel continente ” durante il suo viaggio a Varsavia all’inizio di questo mese e Trump ha cercato di fare della Polonia il principale alleato degli Stati Uniti durante il suo primo mandato, quindi probabilmente non se ne ritirerà. Infatti, ” La Polonia è di nuovo pronta a diventare il principale partner degli Stati Uniti in Europa ” per i motivi spiegati nell’analisi con collegamento ipertestuale precedente, che si riducono al ripristino del suo ruolo geopolitico storico di cuneo tra Germania e Russia.
I paesi baltici potrebbero non fare la stessa cosa, dal momento che non hanno neanche lontanamente la stessa importanza regionale della Polonia e potrebbero provare a provocare una guerra con la Russia per trascinare gli Stati Uniti tramite la NATO. Di conseguenza, Trump potrebbe calcolare che è meglio ritirare alcune o addirittura tutte le truppe americane da lì, comunicando loro che gli Stati Uniti non verranno in loro aiuto se istigano un conflitto regionale, il che potrebbe essere espresso dietro le quinte o attraverso una delle sue dichiarazioni caratteristiche.
Le nuove tensioni politiche tra USA e Germania potrebbero persino portare gli USA a ridistribuire alcune truppe da lì in Polonia, il che, nello scenario più estremo, potrebbe portare al trasferimento del quartier generale del suo Comando europeo da Stoccarda a qualche città polacca, anche se è troppo presto per dirlo con certezza. Dopotutto, qualcosa di così serio come il secondo menzionato richiede molto lavoro, e Trump potrebbe anche scommettere che è meglio mantenere il quartier generale dove si trova per non perdere ulteriore influenza in Germania.
In ogni caso, il ridispiegamento delle truppe statunitensi dall’Europa all’Asia probabilmente farebbe piacere alla Russia, anche se alcune venissero trasferite dalla Germania alla Polonia, soprattutto se Trump chiarisse che i membri della NATO non possono provocare un conflitto con la Russia e aspettarsi che l’America accorra in loro soccorso tramite l’articolo 5. Mantenere alcune truppe in Europa, rispettando l’integrità dell’articolo 5, nel contesto delle suddette condizioni, potrebbe essere un compromesso pragmatico tra gli interessi di sicurezza degli Stati Uniti e della Russia.
Lo scopo sarebbe quello di alleviare il loro dilemma di sicurezza, aggravato dall’espansione verso est della NATO dopo la fine della vecchia Guerra Fredda, mantenendo al contempo una certa influenza militare americana sul continente, mentre gli USA “tornano (di nuovo) in Asia” per contenere più energicamente la Cina. L’era dell’Europa che si approfitta degli USA e dei suoi liberal-globalisti che la manipolano per fare le loro offerte geopolitiche contro la Russia finirebbe a vantaggio delle persone amanti della pace e degli uomini d’affari di tutte e tre le parti.
Avviare un riavvicinamento con la Bielorussia, sulla falsariga di quanto si dice stiano cercando di fare gli Stati Uniti, impedirebbe al duopolio al potere in Polonia di giocare la carta russa l’uno contro l’altro durante le elezioni e vanificherebbe l’imperativo alla base del suo massiccio rafforzamento militare.
La Bielorussia ha offerto un ramoscello d’ulivo alla Polonia nel mezzo del tentativo segnalato dagli Stati Uniti di riparare i legami con Minsk proponendo ispezioni militari reciproche a 80 chilometri di profondità all’interno dei rispettivi confini. Lo scopo è ricostruire la fiducia perduta, alleviare il loro dilemma di sicurezza che è peggiorato negli ultimi tre anni e idealmente gettare le basi per il loro stesso riavvicinamento che potrebbe seguire quelli tentati dagli Stati Uniti con Russia e Bielorussia. Ecco cosa ha appena detto il capo del Dipartimento per la cooperazione militare internazionale Valery Revenko:
“Abbiamo informato i nostri vicini tramite la rete di comunicazione dell’OSCE che siamo pronti a svolgere attività nel quadro delle misure regionali di rafforzamento della fiducia e della sicurezza ai sensi del Documento di Vienna 2011. Ciò significa che siamo pronti per i negoziati, per le visite alle unità militari <…> e per le ispezioni reciproche. Sia sul territorio della Bielorussia che della Polonia entro una zona di 80 chilometri.
La Polonia può vedere da sé che siamo orientati verso la pace, pronti per il dialogo e la cooperazione… (Questo è) una specie di test e un indicatore della politica polacca. Se il nostro vicino a ovest è pronto per queste attività, allora saremo anche in grado di capire che la loro politica è di pace e mira a trovare compromessi e stabilire un buon vicinato, un buon dialogo.”
Ecco cinque briefing di base che i lettori possono leggere prima di procedere:
Dimostrano che la Bielorussia aveva già teso due rami d’ulivo alla Polonia durante precedenti tensioni al confine.
Ognuna è stata respinta, proprio come probabilmente sarà questa, anche se la Polonia dovesse accettare la Bielorussia alla sua terza offerta, perché il duopolio al potere trae vantaggio dal terrorismo psicologico sulle loro tensioni. Non c’è alcun desiderio da parte dell’attuale coalizione liberal-globalista o del precedente (molto imperfetto) governo conservatore di entrare in un riavvicinamento con la Bielorussia. Farlo impedirebbe loro di giocare la carta russa l’uno contro l’altro durante le elezioni e annullerebbe la ragione dietro lo storico rafforzamento militare della Polonia .
È un peccato che la Polonia non abbia una leadership veramente patriottica, perché altrimenti coglierebbe al volo questa opportunità per superare i suoi concorrenti dell’Europa occidentale, in particolare la Germania, come paese nascente.Russo-USA“Nuova distensione” trasforma gli affari globali. Invece di rimanere volontariamente in una posizione di debolezza, continuando a reagire alle mosse degli altri, la Polonia potrebbe modellare proattivamente questi processi nella direzione dei suoi interessi nazionali oggettivi attraverso questo modo.
Per spiegare, la Polonia potrebbe essere al centro dell’inevitabile riavvicinamento tra Russia e UE che seguirà qualche tempo dopo quello tra Russia e USA se fosse la prima a riparare i suoi legami con Bielorussia e Russia, dopodiché potrebbe trarre profitto dalla facilitazione del commercio dell’UE con loro e anche con la Cina. Ciò potrebbe accelerare i processi multipolari e accelerare l’ascesa della cooperazione inter-civiltà nella transizione sistemica globale, ma purtroppo non accadrà a causa dell’ostruzionismo guidato dalla politica del duopolio polacco al potere.
Gli Stati Uniti potrebbero far progredire ulteriormente la loro nascente “Nuova distensione” con la Russia, costringendo i promotori delle risoluzioni del G7 e dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite a cambiare il loro linguaggio riguardo all'”aggressione russa” o rifiutandosi di associare il proprio nome ai rispettivi documenti nel terzo anniversario dell’operazione speciale, se non lo facessero.
Il Financial Times e la Reuters hanno riferito che il governo degli Stati Uniti (USG) si rifiuta rispettivamente di approvare una dichiarazione congiunta del G7 e una proposta di risoluzione dell’UNGA che includono la frase “aggressione russa”, proponendo invece un linguaggio più neutrale come “conflitto ucraino”. Ciò sarebbe estremamente significativo se fosse vero, poiché gli Stati Uniti esercitano più influenza politica nel mondo rispetto a qualsiasi altro paese e possono quindi annunciare un cambiamento radicale nell’opinione ufficiale globale modificando la loro retorica.
Questi resoconti potrebbero essere veri, considerando la rapidità con cui il nascenteRusso-USALa “Nuova Distensione” sta procedendo. La prima conversazione dei loro leader dal ritorno di Trump alla carica è stata rapidamente seguita dall’incontro dei loro rappresentanti a Riyadh per discutere del ripristino dei legami bilaterali e di una risoluzione politica alla guerra per procura NATO-Russia in Ucraina. Putin e Trump hanno anche in programma di incontrarsi nelle prossime settimane. Non sarebbe quindi sorprendente se gli Stati Uniti stessero ammorbidendo il loro linguaggio sul conflitto man mano che i legami con la Russia migliorano.
Dopotutto, si sono impegnati ad affrontare le questioni di fondo alla base della loro guerra per procura, e il linguaggio che Trump ha usato nel suo post sui social media in cui ha criticato duramente Zelensky la scorsa settimana suggerisce che capisce davvero che attribuire tutto alla cosiddetta “aggressione russa” è grossolanamente inaccurato. Per ricordare al lettore, ha accusato Zelensky di “convincere gli Stati Uniti d’America a spendere 350 miliardi di dollari, per entrare in una guerra che non poteva essere vinta, che non avrebbe mai dovuto iniziare”, il che conferma la suddetta osservazione.
Per queste ragioni, contraddirebbe la percezione in evoluzione del governo degli Stati Uniti di questa guerra per procura come personalmente avviata da Trump se i suoi funzionari approvassero qualsiasi cosa che dia falsa credibilità alla rappresentazione screditata di questo conflitto da parte della precedente amministrazione, ecco perché gli ultimi resoconti potrebbero essere veri. In tal caso, alcuni altri paesi potrebbero seguire il suo esempio per non mettersi dalla parte sbagliata di Trump, e questo potrebbe ampliare la frattura transatlantica tra gli Stati Uniti e l’ UE guerrafondaia se quest’ultima si aggrappa alla loro retorica.
Ad esempio, il Giappone potrebbe supportare la posizione segnalata dagli Stati Uniti nei confronti della dichiarazione congiunta del G7 per garantire il sostegno ai suoi piani regionali nei confronti della Cina , mentre una serie di stati del Sud del mondo potrebbe astenersi dal voto dell’UNGA affinché Trump non li accomunasse agli europei con tutto ciò che ciò potrebbe comportare. Il primo potrebbe dividere il G7, forse irreparabilmente se gli europei (inclusi i canadesi culturalmente simili) non cedono, mentre il secondo potrebbe rafforzare la percezione dell’isolamento europeo sulla scena mondiale.
Naturalmente, tutto questo dipende dal fatto che l’USG si rifiuti di approvare qualsiasi documento che sostenga la falsa affermazione che “l’aggressione russa” sia la fonte di questo conflitto, decisione che dovrà prendere tra qualche giorno. Se l’USG costringesse i promotori della risoluzione del G7 e dell’UNGA a cambiare il linguaggio dei loro documenti o non vi associasse il suo nome se si rifiutassero, allora farebbe avanzare ulteriormente la nascente “Nuova distensione” russo-statunitense e accelererebbe i tempi del vertice Putin-Trump.
Lo scenario migliore sarebbe che il Pakistan sfidasse le minacce di sanzioni secondarie degli Stati Uniti contro tutti coloro che fanno affari con l’Iran, risolvesse i suoi problemi con i talebani e si affidasse quindi a due rotte commerciali con la Russia invece di una sola, ma questo potrebbe essere chiedere troppo alla sua giunta militare de facto.
Il CEO di Pakistan Railways Freight Sufiyan Sarfaraz Dogar ha annunciato la scorsa settimana che il primo servizio ferroviario merci russo-pakistano partirà il 15 marzo e attraverserà Iran, Turkmenistan e Kazakistan. Faciliterà l’esportazione di energia russa e prodotti industriali in Pakistan e l’esportazione di prodotti agricoli e tessili dal Pakistan alla Russia, secondo i resoconti. Si tratta di un processo che ha richiesto molto tempo e rappresenta l’ultima pietra miliare nelle loro relazioni. Ecco i tre principali punti chiave:
———-
* Il ruolo insostituibile dell’Iran nel loro commercio espanso è un’arma a doppio taglio
I piani del mese prossimo mostrano che Russia e Pakistan stanno dando priorità all’Iran rispetto all’Afghanistan come stato di transito insostituibile per espandere il loro commercio bilaterale, il che è sensato considerando le continue tensioni tra Pakistan e Talebani che saranno toccate in seguito, ma comporta anche alcuni rischi. Trump ha già ripreso la politica di “massima pressione” della sua prima amministrazione contro l’Iran e si prevede pertanto che imporrà sanzioni secondarie contro tutte le aziende che commerciano ancora con esso senza una deroga.
È così serio al riguardo che ha minacciato di modificare o annullare la deroga che la sua prima amministrazione ha esteso all’India, quindi prevedibilmente si scaglierà duramente anche contro il Pakistan. Lì sta il problema, poiché il Pakistan ha dimostrato in passato che rispetterà le sanzioni americane contro l’Iran, la più tristemente famosa è quella che sta ostacolando i loro piani di oleodotto che durano da oltre un decennio , quindi potrebbe benissimo fare lo stesso durante l’ultima repressione delle sanzioni degli Stati Uniti e quindi abbandonare questa rotta per il commercio con la Russia.
* Le continue tensioni tra Pakistan e Talebani ostacolano la rotta commerciale più diretta
Il commercio russo-pakistano potrebbe essere condotto in modo più efficace in termini di costi e tempi, affidandosi all’Afghanistan come loro insostituibile stato di transito, ma ciò non è possibile finché persistono le tensioni tra Pakistan e Talebani. In poche parole, bollonofino al sospetto da parte dei talebani che la giunta militare de facto del Pakistan sia segretamente alleata degli Stati Uniti contro di loro, mentre il Pakistan li accusa di sostenere gruppi terroristici pashtun e baluci (forse come mezzo asimmetrico per ripristinare l’equilibrio sbilanciato del potere).
Sebbene la Russia sia meglio posizionata di chiunque altro per mediare tra loro, non ha ancora tentato formalmente di farlo, né potrebbe riuscire a risolvere il dilemma della sicurezza al centro delle loro dispute. Ciò è deplorevole, poiché continuare a dipendere dall’Iran comporta il rischio sopra menzionato che il Pakistan capitoli alla pressione delle sanzioni secondarie degli Stati Uniti. La soluzione ovvia è quella di rattoppare i loro problemi per il bene superiore della connettività eurasiatica, ma è molto più facile a dirsi che a farsi.
* Esiste almeno la volontà da entrambe le parti di espandere il commercio bilaterale
Per concludere tutto con una nota positiva, è lodevole che esista la volontà da entrambe le parti di espandere il commercio bilaterale nonostante gli ostacoli appena descritti. È abbastanza chiaro che esiste ancora una fazione/scuola dell’establishment pakistano che è seriamente intenzionata a diversificare dalla dipendenza economica del proprio paese dalla Cina e a testare i limiti della sua tradizionale dipendenza politica dagli Stati Uniti, entrambi tramite la Russia. Ciò suggerisce che i piani alti stanno un po’ coprendo le loro scommesse su entrambi.
Da parte russa, c’è un consenso sulla necessità di sviluppare in modo completo le relazioni con partner non tradizionali come il Pakistan in questa fase storica della transizione sistemica globale verso la multipolarità , anche se nessuno dovrebbe farsi illusioni sul fatto che ciò possa mai essere fatto a spese dell’India. L’effetto combinato dei suddetti imperativi è che le parti stanno sinceramente tentando di fare onore ai loro impegni economiciaccordi stipulati lo scorso anno nel perseguimento dei loro interessi complementari, come spiegato.
———-
L’imminente lancio del primo servizio ferroviario merci russo-pakistano attraverso Iran, Turkmenistan e Kazakistan è un grosso problema, ma gli ostacoli posti dalla politica di “massima pressione” di Trump contro l’Iran e le continue tensioni tra Pakistan e Talebani potrebbero limitare il commercio bilaterale. Lo scenario migliore sarebbe quindi che il Pakistan sfidasse gli Stati Uniti sull’Iran, risolvesse i suoi problemi con i Talebani e quindi si affidasse a due rotte commerciali verso la Russia invece che a una sola, ma questo potrebbe essere chiedere troppo alla sua giunta militare di fatto.
L’Algeria apparentemente sospetta che la Russia possa sfruttare il suo ruolo dominante in termini di fornitura militare per estorcere concessioni sull’ultimo conflitto tra Mali e Tuareg, che Algeri non accetterebbe per motivi di sicurezza nazionale; ecco perché ora sta valutando accordi di fornitura di armi con India e Stati Uniti per proteggersi da questo scenario.
La Russia è il partner di difesa tradizionale dell’Algeria, ma questo potrebbe cambiare a causa delle nuove partnership militari di questo paese nordafricano con gli Stati Uniti e l’India. L’Algeria ha firmato un accordo “primo nel suo genere” con gli Stati Uniti il mese scorso che fonti della difesa americana anonime hanno detto a DefenseScoop potrebbe portare a “possibili scambi di armi e nuovi schieramenti di risorse congiunte”. Nel frattempo, i massimi funzionari militari dell’Algeria hanno recentemente concluso un viaggio di più giorni in India , dove stanno cercando di acquistare un sacco di nuove attrezzature.
Il supporto militare della Russia al Mali è stato indispensabile nella sua lotta contro i gruppi terroristici regionali, che ha contribuito a proteggere la più ampia Sahel Alliance di cui fa parte, accelerando così i processi multipolari in questo angolo dell’Africa. Il problema, però, è che l’Algeria non è d’accordo con la designazione da parte del Mali delle milizie anti-stato Tuareg come terroristi, nonostante la loro presunta alleanza con il franchise regionale di Al Qaeda. Ecco cinque briefing di base che aiuteranno i lettori a comprendere meglio queste dinamiche:
Per riassumere, i legami russo-algerini sono stati messi alla prova dall’ultimo conflitto tra Mali e Tuareg e dai legami di quelle milizie anti-stato con l’Ucraina, che sarebbero stati possibili solo con la facilitazione dell’Algeria. Dopo tutto, è più facile per il GUR di Kiev e/o per i Tuareg addestrati dagli ucraini (ri-)entrare nelle aree etniche dei Tuareg in Mali dall’Algeria adiacente che rischiare la cattura percorrendo segretamente la strada molto più lunga per arrivarci dalla costa africana da qualche parte, che deve anche passare attraverso l’Alleanza Saheliana. Questo è ovvio.
Dopo l’imboscata dello scorso luglio, la Russia ha continuato a mantenere la calma per ragioni diplomatiche, mentre l’Algeria ha apparentemente accelerato la sua politica di diversificazione militare dando priorità a nuove partnership con l’India e poi con gli Stati Uniti, il tutto con l’intento di prepararsi allo scenario di relazioni più difficili con il suo principale partner in materia di armamenti. Il 48% dei prodotti militari dell’Algeria è stato fornito dalla Russia tra il 2019 e il 2023, sebbene le esportazioni russe verso l’Algeria siano diminuite di un enorme 83% tra il 2014-2018 e il 2019-2023, secondo il SIPRI .
L’Algeria apparentemente sospetta che la Russia potrebbe sfruttare il suo ruolo dominante di fornitore militare per costringere a fare concessioni sull’ultimo conflitto Mali-Tuareg, che Algeri non accetterebbe per motivi di sicurezza nazionale, ergo perché ora sta esplorando accordi sulle armi con India e Stati Uniti per proteggersi da questo scenario. Questi fornitori sono stati scelti per aiutare l’Algeria a mantenere il suo equilibrio tra Est e Ovest. Questa osservazione suggerisce un’intensificazione della rivalità russo-algerina in Mali e il conseguente peggioramento del suo conflitto.
Finora era sembrato quasi inevitabile che presto si sarebbe scatenata una guerra per procura in Somalia tra Etiopia ed Egitto, a causa delle posizioni apparentemente incrollabili di tutte le parti (quelle tre, l’Eritrea e il Somaliland).
Il primo ministro etiope Abiy Ahmed ha appena visitato Mogadiscio in un viaggio reciproco dopo che il primo ministro somalo Hassan Sheikh Mohamud (HSM) si è recato ad Addis all’inizio di gennaio e a metà febbraio. Ciò segue i loro secondi colloqui mediati dalla Turchia da metà dicembre e arriva subito dopo che i loro massimi rappresentanti militari hanno concordato di sviluppare un “accordo sullo status delle forze” (SOFA) secondo la volontà dei loro leader. Questa svolta ha spianato la strada ad Abiy per visitare Mogadiscio come ultima fase del loro riavvicinamento.
Il contesto più ampio consente agli osservatori di comprendere meglio cosa sta accadendo. La Somalia è stata manipolata dai vicini Egitto ed Eritrea per negare all’Etiopia senza sbocco sul mare l’ accesso al mare di cui ha bisogno per evitare preventivamente l’instabilità socio-economica e quindi politica nel prossimo futuro. Le onerose tasse portuali di Gibuti e la dipendenza dell’Etiopia da questo singolo corridoio verso il mare hanno motivato Abiy a diversificare le opzioni del suo paese. Il Somaliland è diventata la sua unica opzione, quindi hanno firmato un MoU su questo nel gennaio 2024.
Gli undici mesi successivi furono caratterizzati dalle goffe manovre diplomatiche di HSM in risposta al suddetto accordo, che riportò il Corno nell’incertezza poiché lui e i suoi doppi patroni (Egitto ed Eritrea) iniziarono a minacciare le conseguenze dell’accordo tra Etiopia e Somalia. La situazione peggiorò al punto che sembrò che Etiopia ed Egitto potessero combattere una guerra per procura in Somalia e/o Somalia nel mezzo della transizione verso una nuova missione militare guidata dall’UA (AUSSOM) all’inizio del 2025.
Questo scenario peggiore ma sempre più probabile è stato compensato quasi all’ultimo minuto dopo i secondi colloqui mediati dalla Turchia tra i leader etiopi e somali a metà dicembre. Mentre lo stato del MoU rimane poco chiaro, la maggior parte degli osservatori ha concluso nei due mesi e mezzo trascorsi da allora che è stato di fatto sospeso, apparentemente in cambio dell’inclusione dell’Etiopia nell’AUSSOM da parte della Somalia. Se così fosse, allora rappresenterebbe un compromesso pragmatico tra questi due, il che è una piacevole sorpresa.
La guerra è sempre a danno di ogni persona media, quindi tutti gli sforzi dovrebbero essere intrapresi per evitarla se realisticamente possibile senza subordinare una parte all’altra per disperazione. Finora era sembrato quasi inevitabile che una guerra per procura sarebbe stata presto combattuta in Somalia tra Etiopia ed Egitto a causa delle posizioni apparentemente incrollabili di tutte le parti (quelle tre, l’Eritrea e la Somalia). Ecco perché è stato così inaspettato che il presidente turco Tayyip Recep Erdogan sia stato in grado di evitare questo disastro.
Se il riavvicinamento etio-somalo continua, allora il rischio di un’altra guerra regionale diminuirà notevolmente, tornando così allo scenario tradizionale dell’Egitto che incita l’Eritrea ad attaccare l’Etiopia. I doppi patroni della Somalia (ora ex?) saranno comprensibilmente sconvolti, così come l’alleato somalo dell’Etiopia (ora ex?). Tutti e tre sarebbero limitati in termini di ciò che possono fare, con i primi due che difficilmente provocheranno una guerra regionale a causa dell’assenza di pretesti, mentre il secondo cercherà semplicemente altrove il riconoscimento .
Nessuno di questi tre potrebbe perdonare il rispettivo (ora ex?) alleato, poiché il riavvicinamento etiope-somalo non era previsto dai loro decisori politici e ha sconvolto i loro piani regionali. Lo scenario migliore è che l’Egitto impari la lezione e smetta di intromettersi nel Corno, il Somaliland ottenga il riconoscimento da parte di Stati Uniti, India , Regno Unito, Russia e/o Emirati Arabi Uniti e l’Eritrea entri nel proprio riavvicinamento con l’Etiopia una volta che il presidente Isaias Afwerki muore e se un leader più pragmatico prende il suo posto.
Ovviamente gli europei con in testa Macron, Tusk e Sanchez seguono il pifferaio Zelensky. Rubio ha annunciato l’interruzione immediata dell’assistenza statunitense per il ripristino della rete energetica ucraina. Il neocon Graham si è detto orgoglioso del presidente Trump. L’ambasciatrice ucraina a Washington ha pianto di sconforto durante la prestazione del suo presidente.
Zelensky è stato letteralmente cacciato dalla Casa Bianca; il personale della presidenza ha fruito del pranzo offerto a Zelensky. Zelensky è passato direttamente alla frutta, se non peggio. Giuseppe Germinario
Poiché gli eventi alla Casa Bianca con il Presidente Trump e il Presidente ucraino Zelensky sono stati così drammatici, ho pensato che sarebbe stato utile prendersi un momento per discutere dei grandi eventi di oggi alla Casa Bianca, dove Zelensky ha incontrato Trump. È senza precedenti che un dignitario in visita si comporti come ha fatto Zelensky, o per questo motivo si presenti con una felpa attillata e pantaloni, qualcosa che al signor Trump non piaceva.
Trump ha detto a Zelensky: fate un accordo o siamo fuori
Innanzitutto non c’è stato alcun incontro privato tra Trump e Zelensky.
Grazie per aver letto Weapons and Strategy! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.
1. Trump e Putin sono molto vicini a un accordo sull’Ucraina. Ho pubblicato un articolo su questo argomento in precedenza oggi su Substack.
2. Trump ha invitato Macron e Starmer a Washington per informarli, cosa che apparentemente ha fatto. I francesi se ne sono andati abbastanza scontenti, ma Starmer sembrava essere in generale d’accordo. Starmer ha fatto un tentativo di includere l’articolo 5 e la NATO in qualsiasi accordo; Trump ha respinto quell’appello. Putin, nel frattempo, ha parlato con Xi per telefono e ha inviato Sergei Shoigu (che dirige il Consiglio di sicurezza russo, qualcosa di simile al NSC) a Pechino per incontrare Xi.
3. Trump ha invitato Zelensky. La copertina per l’apparizione di Zelensky a Washington era il “Minerals Deal” che i due leader avrebbero dovuto firmare.
4. L’accordo sui minerali era in realtà una sorta di garanzia di sicurezza per l’Ucraina, poiché l’Ucraina e gli Stati Uniti sarebbero diventati “partner”. Mentre Trump non è disposto a inviare truppe statunitensi in Ucraina, ha visto l’accordo sui minerali come un sostituto della sicurezza.
5. L’accordo sui minerali non è stato firmato.
6. Il vero motivo della visita di Zelensky era informarlo sui negoziati con Putin e ottenere il suo sostegno.
7. Zelensky non è stato informato perché si è opposto con forza e durezza a qualsiasi trattativa con Putin. Lo ha fatto in pubblico, in faccia a Trump e di fronte alla stampa. Come ho già detto molte volte, Zelensky non può negoziare con la Russia.
8. Trump ha detto a Zelensky che stava giocando d’azzardo con la Terza Guerra Mondiale e che si trovava in una posizione difficile. Zelensky ha provato a rispondere, ma ogni volta è stato respinto sia da Trump che dal vicepresidente JD Vance.
9. Il risultato è che non c’è stato alcun incontro privato e Trump ha detto a Zelensky che sarebbe stato accolto di nuovo solo quando fosse stato pronto per la pace.
10. Di solito c’è una conferenza stampa alla fine di una visita alla Casa Bianca. Quella è stata annullata e, in sostanza, Zelensky è stato licenziato.
11. I prossimi passi non sono chiari, poiché il tentativo di Trump di raggiungere un accordo con la Russia è ora bloccato dal rifiuto di Zelensky di collaborare.
Alcune ipotesi:
Ipotesi 1. Trump reagirà tagliando le consegne di armi all’Ucraina e tagliando qualsiasi finanziamento statunitense al governo ucraino. Se ciò accade, l’esercito ucraino si disintegrerà nei prossimi due mesi, o prima.
Indovina 2. Trump metterà insieme una specie di accordo con la Russia che non includa l’Ucraina. Potrebbe essere un accordo economico, o potrebbe essere un accordo che toglie le sanzioni alla Russia.
Ipotesi 3. È improbabile che Trump cambi rotta su Russia e Ucraina, a meno che Zelensky non cambi posizione o non venga sostituito in qualche modo.
Indovina 4. Trump potrebbe chiedere agli europei di smettere di sostenere l’Ucraina nelle circostanze attuali. Sembra che gli inglesi potrebbero collaborare, ma non i francesi. I tedeschi in questo momento non hanno un governo, quindi sono imprevedibili. Trump parlerà con i tedeschi per aiutarli a migliorare la loro economia in cambio di una cooperazione geopolitica. Vedremo.
Ipotesi 5. Trump lascerà che l’Ucraina crolli, ma potrebbe cercare un accordo con Putin sull’Ucraina una volta che Zelensky se ne sarà andato.
Grazie per aver letto Weapons and Strategy!
Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro.
Weapons and Strategy è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi dire a Weapons and Strategy che i loro scritti sono preziosi promettendo un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato nulla a meno che non abilitino i pagamenti.
È solo un’ipotesi, ma potrebbe essere di più. Trump e Putin sono impegnati nei negoziati sull’Ucraina e sulla sicurezza europea. Le foglie di tè dicono che ciò avviene in un canale separato e nessuna delle due parti rivelerà cosa sta succedendo. I colloqui sono molto avanzati, Zelensky è a Washington per essere informato sull’accordo e Shoigu è stato inviato d’urgenza a Pechino, in parte per rassicurare i cinesi.
Il premier britannico Keith Starmer viene accolto dal presidente Trump alla Casa Bianca il 27 febbraio 2025
Lo sappiamo interpretando ciò che sta accadendo.
La più importante viene dal Presidente Trump. Dice che i colloqui sull’Ucraina sono “avanzati” e che il suo omologo, Vladimir Putin, “si sta comportando bene”.
Ufficialmente c’è stato un solo incontro tra Russia e Stati Uniti riguardante l’Ucraina e la sicurezza europea. Ha avuto luogo a Riyadh. In seguito ai commenti fatti dal ministro degli Esteri russo Lavrov, l’incontro è stato esplorativo e nessuna delle due parti ha presentato soluzioni specifiche. Il portavoce russo Dmitry Peskov ha affermato che finora nessuna proposta specifica è stata discussa da Russia e Stati Uniti.
Possiamo escludere l’incontro di Istanbul tra i rappresentanti della comunità diplomatica statunitense e russa. Quell’incontro è stato il primo di una serie per cercare di risolvere i problemi che coinvolgono l’ambasciata statunitense a Mosca e l’ambasciata russa a Washington. Uno degli esiti dell’incontro di Riyadh è stato quello di cercare di sistemare i rapporti diplomatici tra i due paesi.
Riyadh ha anche detto che sarebbe stato formato un team speciale di alto livello “per negoziare una soluzione alla guerra in Ucraina”. È probabile che entrambe le parti abbiano effettivamente formato un team del genere, ma non è chiaro chi siano i membri del team per entrambe le parti. Un segnale di interesse: Sergei Shoigu, l’ex ministro della Difesa russo che ora dirige il Consiglio di sicurezza della Federazione Russa, che era in tournée in Asia, è stato dirottato a Pechino su richiesta del presidente russo Putin. Lì ha incontrato il ministro degli Esteri cinese Wang Yi e in seguito il presidente cinese Xi Jinping.
Il presidente cinese Xi Jinping saluta Sergei Shoigu a Pechino, 28 febbraio 2025
Per una questione di protocollo, è insolito che il Presidente di un Paese incontri un funzionario di secondo livello, ma sembra che Shoigu stesso porti un messaggio importante a Xi. Sappiamo che l’incontro di Shoigu ha fatto seguito a una conversazione telefonica tra Xi e Putin avvenuta il giorno prima, in cui Xi ha elogiato i russi per gli “sforzi positivi per disinnescare” la guerra in Ucraina.
Non c’è stata una lettura ufficiale o semi-ufficiale degli incontri di Shoigu. Tuttavia, è probabile che si sia concentrato su due cose: che un accordo con gli Stati Uniti era piuttosto avanzato e che l’accordo sull’Ucraina, o anche sull’Europa, non cambia nulla rispetto all’alleanza strategica tra Russia e Cina.
È importante sottolineare che Putin non avrebbe dirottato Shoigu a Pechino se non avesse voluto chiarire che tutte le voci che circolano negli Stati Uniti e in Europa, secondo le quali Trump starebbe cercando di dividere la Russia dalla Cina, non sono state in alcun modo discusse con gli Stati Uniti e che Putin voleva che fosse chiarissimo il suo attacco alla Cina. La scelta del capo del Consiglio di Sicurezza e il modo urgente in cui è stato organizzato l’incontro indicano l’importanza del colloquio tra Shoigu e Xi.
Ma il colloquio organizzato con urgenza è stato anche un importante indicatore del fatto che i progressi nei colloqui di pace sull’Ucraina e, probabilmente, sulla sicurezza europea, si stavano muovendo rapidamente.
È inoltre rivelatore che il Presidente Trump, nel suo incontro con il Presidente francese Macron e con il Primo Ministro britannico Keith Starmer, ha sottolineato che Trump è favorevole a una forza di pace europea (non necessariamente della NATO), ancora non definita, come parte di un accordo sull’Ucraina. Ufficialmente i russi hanno rifiutato tale forza. È possibile che ora i russi possano accettare una forza europea, magari se ampliata, ad esempio per includere truppe provenienti dalla Cina. Questo potrebbe essere un argomento critico da discutere con Xi. Sembra anche che Trump non spingerebbe una tale forza come parte di un accordo se non avesse qualche ragione per farlo. I russi non hanno reagito in modo negativo, soprattutto per quanto riguarda l’incontro con Starmer.
Un punto collaterale: Il Presidente Trump, più o meno, ha respinto il tentativo di Starmer di fargli accettare di invocare l’articolo 5 del Trattato NATO se l’accordo con la Russia fosse fallito. Trump non ha accettato, ha detto che i britannici possono cavarsela da soli e che forse, nel peggiore dei casi, gli Stati Uniti potrebbero prendere in considerazione la possibilità di aiutarli. Ma nessun accordo con la NATO e nessun articolo 5. In realtà, Trump ha ribadito ancora una volta che l’Ucraina non entrerà nella parte lontana della NATO e ha anche affermato di credere che il Presidente russo Putin onorerà qualsiasi accordo raggiunto.
Quindi, sulla base delle prove e del considerevole “vortice” di attività diplomatiche tutte incentrate su un imminente accordo di pace per l’Ucraina, è abbastanza chiaro che la Russia e gli Stati Uniti sono vicini a un accordo. In questo contesto, vale la pena aggiungere che il Presidente Trump ha detto che sta cercando di ottenere la maggior quantità possibile di terra come parte dell’accordo, ma non ha nutrito molte speranze al riguardo.
Come già detto, non conosciamo il canale utilizzato da Russia e Stati Uniti per questi colloqui. Il mezzo più sicuro sarebbe quello delle rispettive ambasciate nei due capitali, che dispone di comunicazioni criptate e forse anche di voce e video sicuri. Oppure le conversazioni potrebbero avvenire tramite un collegamento Starlink, poiché sarebbe molto semplice per Elon Musk fornire ai russi i terminali necessari. Forse lo scopriremo, alla fine.
Nel frattempo, con Zelensky a Washington il 28 febbraio, Trump esigerà la sua collaborazione. Zelensky potrebbe dire di sì, ma è tutt’altro che certo che non interferirà contro un accordo mediato tra Washington e Mosca. L’ultimo tentativo dell’Ucraina di assassinare il metropolita Tikhon di Simferopol e Crimea durante una visita a Mosca è indicativo del fatto che Kiev stia cercando modi per uccidere qualsiasi accordo. Il metropolita Tikhon è considerato il confessore di Putin e ucciderlo potrebbe potenzialmente far fallire qualsiasi accordo di pace.
I primi resoconti dell’incontro Trump-Zelensky sono che l’incontro è andato “fuori dai binari” ed è stato amaro. “Stai giocando d’azzardo con la Terza Guerra Mondiale”, ha detto Trump a Zelensky.
Consiglia armi e strategia ai tuoi lettoriRecommend Weapons and Strategy to your readers
Armi, potenza militare, tecnologia, guerra e deterrenza
Weapons, military power, technology, war and deterrenceConsigliaRecommend
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire: ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704 ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559 ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)
The Ukrainian ambassador covered her face when Zelensky CONTINUOUSLY tried speaking over Trump and Vance in the Oval Office She knows it’s ALL over. Great job, Dictator Zelensky
Traduci con DeepL
L’ambasciatrice ucraina si è coperta il volto quando Zelensky ha cercato di parlare continuamente sopra Trump e Vance nello Studio Ovale Sa che è tutto finito. Grande lavoro, dittatore Zelensky
Non si può parlare di una Groko (grande coalizione) se CDU e SPD stanno negoziando ora. Piuttosto di una Noko: una coalizione di emergenza. Come può avere successo?
Possibilità di coalizione L’Unione e l’SPD raggiungono di poco la maggioranza richiesta di 316 seggi, con i Verdi sarebbe più comodo.
Minoranza di blocco – AfD e Linke hanno più di un terzo dei seggi e quindi sono necessari, ad esempio, modificare la Costituzione e scegliere i giudici costituzionali.
Risultato delle elezioni federali (percentuale di voti di secondo grado) in percentuale e distribuzione dei seggi nel Bundestag
DI PETER DAUSEND, TINA HILDEBRANDT E MARIAM LAU Proseguire la lettura cliccando su
Il vincitore delle elezioni ritiene difficile una decisione del vecchio Bundestag sul finanziamento della Bundeswehr, ma ci sono discussioni in merito. Rifiuta una rapida riforma del freno all’indebitamento_ Proseguire la lettura cliccando su
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire: ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704 ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559 ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)
L’ Europa dell’Ancien Régime : le economie vacillano e la NATO rafforza la sua strategia Mosca nonostante gli anni difficili sta vivendo il suo boom economico . **Ma cosa si nasconde dietro questa nuova mobilitazione ma cosa si nasconde dietro questa nuova mobilitazione militare ed economica? Macron e Scholz spingono per un’Europa militarizzata e indipendente, ma nei palazzi di Bruxelles si teme che un Trump-bis possa cambiare le carte in tavola e avvicinare Mosca a una nuova ridefinizione dell’ordine globale. Putin, allo stesso tempo, rafforza le difese russe e intensifica le relazioni con i paesi emergenti , minando il dominio finanziario dell’Occidente. ⚡ Giorgia Meloni gioca su due tavoli: con Washington per evitare sanzioni economiche distruttive e con la Francia per garantirsi una sedia nei nuovi assetti europei. La NATO non rinuncia all’espansione a Est. Il destino dell’Europa si gioca ora tra crisi economica, Geopolitica fluida e uno scontro di nervi che potrebbe mettere in crisi gli equilibri .
OSPITI E RELATORI Roberto Buffagni – Saggista e analista politico. Studioso di Schmitt, Hegel e diritto internazionale. Augusto Sinagra – Giurista, magistrato ed esperto di diritto europeo e internazionale. Giuseppe Germinario – Analista geopolitico, specializzato in strategie di potere e diritto globale. Direttore di Italia e il Mondo. Cesare Semovigo – Regista, documentarista e redattore. Esperto in comunicazione geopolitica e narrazione strategica. Flavio Basari , imprenditore italiano da Mosca . Luca Barbieri, imprenditore RU
Pronti per Questo video ? Sostieni il nostro lavoro!
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire: ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704 ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559 ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)
AVANTI IL PROSSIMO 2.0, di Teodoro Klitsche de la Grange
AVANTI IL PROSSIMO 2.0
Faccio seguito ad un mio articolo con lo stesso titolo per aggiungervi qualcosa, ma anche per analizzare alcune delle reazioni al discorso di Vance e le prime mosse di Trump sulle trattative per far cessare la guerra in Ucraina.
Particolarmente interessanti sono quelle dei guerrafondai italiani (e non solo) delusi. Non potendo schierarsi contro il tentativo di Trump di trattare la pace, sostengono (soprattutto) due tesi.
La prima che occorre rispettare il diritto internazionale: l’aggressore (criminale) va sempre punito. A certe anime belle (quanto ipocrite) va ripetuto che la storia trabocca di aggressioni finite con accordi di pace che riconoscevano (le ragioni e) le conquiste (in parte e talvolta in tutto) degli aggressori. La guerra è nomogenetica: genera un ordine nuovo che è la base e la conseguenza della pace raggiunta. A non prendere atto della realtà la pace non si fa mai.
Come del pari, spesso è polemogenetico il diritto: sempre la storia (e non solo) è gravida di guerre nate per pretese giuridiche – alcune fondate, altre no – invocate a sostegno del perseguimento di interessi dei belligeranti. Peraltro nel conflitto russo-ucraino è tutt’altro che insostenibile che la mancata attuazione degli accordi di Minsk e la guerra strisciante contro le minoranze russofone costituissero valide ragioni per l’“operazione militare speciale” di Putin.
Resta il fatto che, se non si tratta per un nuovo ordine, la conseguenza non può essere che la prosecuzione della guerra, contrariamente a quanto le teste – hegelianamente gonfie di vento – di chi vorrebbe il ritorno allo statu quo ante, come condizione per la pace. Ossia la sconfitta dell’aggressore.
La seconda tesi è surreale: si sostiene che non si può far la pace con Putin perché è un nemico. A parte l’ovvia replica che per far cessare (lo stato di) guerra occorre trattare la pace con il nemico, giacché non si è mai vista una trattativa con un non belligerante, per assenza di oggetto, occorre comunque considerare che, atteso lo stato di potenziale inimicizia in cui si trovano i soggetti di diritto internazionale per natura, non sia opportuno che la pace coinvolga (anche) qualche non belligerante, i cui interessi possono essere compromessi da una guerra.
Ma questo non esclude che essenziale della pace è che la trattativa abbia come soggetti gli Stati nemici e in guerra. Nemici reali e attuali, non potenziali.
In terzo luogo, e come conseguenza ventilata e implicita: trattare e non dettare è il miglior sistema per concludere una pace durevole. Il che significa farsi carico anche degli interessi e delle aspettative del nemico. Un pessimo esempio dell’inverso fu il “trattato” di Versailles, non negoziato con la Germania, ma imposto e per questo denominato “dettato”. E di cui Papa Benedetto XV disse che il di esso effetto sarebbe stata una nuova guerra tra vent’anni (previsione esatta anche nei tempi).
Quarto: rispettare il diritto internazionale restituendo le terre occupate ante bellum dicono i buoni. E l’attuale situazione di fatto? Questo è proprio il contrario della situazione al fronte: dove Putin ha occupato praticamente tutta l’area russofona dell’Ucraina, per cui non è chiaro perché dovrebbe restituirla, ma d’altra parte sarebbe suo interesse evitare una pace troppo dura per l’Ucraina.
Quinto: non insistere tanto, al contrario di quanto fanno i guerrafondai in servizio permanente effettivo, sulla criminalizzazione di Putin, per una serie di ottime ragioni. La prima delle quali è ch’è decisamente strano trattare con un criminale. E non distinguere questo dal nemico, come già nel diritto romano “‘Hostes’ hi sunt, qui nobis aut quibus nos publice bellum decrevimus: ceteri ‘latrones’ aut ‘praedones’ sunt”. Distinzione che è passata nel diritto internazionale (westfaliano); il suo tramonto (parziale) ha connotato le guerre “assolute” del XX secolo (le due mondiali e quelle di decolonizzazione).
Su “L’Opinione delle libertà” Savarese, Sola e Holmes hanno ricordato le incongruenze, le falsificazioni della realtà, le omissioni di una propaganda anti-russa che ha raggiunto (e talvolta sorpassato) i limiti del ridicolo, ora stigmatizzata della nuova amministrazione Trump. Holmes ha più diffusamente di quanto da me fatto (v. il “Primo della classe”) sottolineato la corrispondenza tra le prime mosse di Trump e i consigli di Machiavelli, in particolare ai governanti innovatori, di stare accorti perché toccano interessi consolidati. Segnatamente le mosse del nuovo Presidente, come il discorso di Vance, denotano la consapevolezza dei governanti americani di essere il cambiamento in atto più un passaggio d’epoca che una sostituzione di un governo con uno di segno opposto.
* * *
Mentre termino di scrivere queste righe si è votato in Germania. Nell’articolo “Avanti il prossimo” mi riferivo (nell’immediato) proprio a Scholz, puntualmente defenestrato dai suoi elettori, secondo un copione che va avanti in occidente da diversi anni, invariato. I partiti anti establishment aumentano sempre e spesso vanno al governo. Quando non ci riescono i governi messi su sono instabili, come notato da Vance. Come invariate sono le reazioni (e le veline mainstream conseguenti) delle élite europee (in lista di sbarco).
Non so se sia ormai troppo tardi per loro organizzare una contrapposizione all’offensiva politica trumpiana, ma occorre aggiungere che il carattere “nuovo” di questa impone non una reazione come quella già in atto, che i Trump-sovran-populisti rompono l’unità europea (fanno il gioco degli USA, sono i maggiordomi del nuovo padrone, ecc. ecc.), giacché come difensori dell’indipendenza europea le élite non sono in condizioni di dare lezioni a nessuno, ma ancor più, perché l’unità europea, come gli ha (implicitamente ed esplicitamente) ricordato Vance, l’hanno liquidata loro. Se ai costruttori dell’Europa (da Adenauer a Monnet, da Spaak a Martino) era evidente che l’Europa occidentale (democratica e liberale) non era altro che la creazione del cristianesimo occidentale, a loro questa ovvietà è ostica, al punto di aver rifiutato le radici giudaico-cristiane (e aggiungiamo greco-romane) che hanno tenuto uniti i popoli malgrado organizzati in diverse sintesi politiche, da ultimo gli Stati nazionali. Alla divisione verticale in Stati, che i loro predecessori volevano (e speravano) gestire hanno sostituito quella orizzontale tra élite e popoli, oltretutto coltivandola, sia per inconsapevolezza, sia per miope interesse, così facendola diventare prevalente e decisiva.
Teodoro Klitsche de la Grange
Sostieni il nostro lavoro!Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire:✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704 ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559 ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)
Sostieni il nostro lavoro!Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire:✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704 ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559 ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)
Putin si è guadagnato qualche sopracciglio tra i commentatori russi per la sua improvvisa offerta di “collaborare con gli Stati Uniti” nello sfruttamento delle terre rare e delle risorse minerarie russe sia in Russia che nel Donbass. È stato accusato di aver svenduto la Russia in cambio della possibilità di nascondere la guerra sotto il tappeto.
Ma è evidente che Putin, come sempre, si sta comportando da consumato statista e da ospite congeniale, tendendo una mano di amicizia per posizionare la Russia come amichevole e collaborativa. Si può sostenere che un ulteriore motivo dietro la sua offerta sia stato quello di sfatare abilmente la recente propaganda filo-ucraina, dichiarata tra l’altro dallo stesso Zelensky, secondo la quale la Russia non vuole altro che “conquistare le abbondanti risorse naturali dell’Ucraina”. Offrendosi di co-sviluppare tali risorse, Putin supera abilmente questa narrazione, dimostrando che gli obiettivi della guerra non hanno nulla a che fare con un’unica azione di furto.
Ma il punto più importante è capire che Putin rappresenta solo l’ottava superficiale del vero apparato di messaggistica dello Stato russo. Il suo compito è quello di apparire sempre amichevole, gentile, collaborativo e non vendicativo. Ma il vero polso della messaggistica può essere colto dalle dichiarazioni dei ministeri degli Esteri e dei diplomatici che si trovano più in basso. Questo perché la posizione di Putin rappresenta una sorta di strato superiore olistico e universale dell’apparato, il cui compito è quello di appianare le cose, mantenere la connettività e l’equilibrio diplomatico, presentando sempre una certa “apertura” e un atteggiamento invitante. Gli ingranaggi più bassi forniscono le dure verità politiche, destinate a colorare le posizioni ufficiali.
In questo caso, dobbiamo ascoltare questi messaggeri diretti sul campo per stabilire i veri dettagli di qualsiasi narrazione o posizione. Abbiamo diverse dichiarazioni che indicano la totale confutazione della narrazione allarmistica che accusa Putin o la Russia di una sorta di capitolazione. Per esempio, il vice ministro degli Esteri russo Ryabkov ha spiegato che la Russia in realtà non ha la minima idea di quale sia l’offerta degli Stati Uniti, e che quindi i due Paesi non sono ancora vicini ad alcun “accordo di pace”: .
La Russia non ha ottenuto chiarezza sul piano di pace degli Stati Uniti per risolvere il conflitto in Ucraina dopo l’incontro della scorsa settimana tra le delegazioni dei due Paesi in Arabia Saudita, ha dichiarato il vice ministro degli Esteri russo Sergey Ryabkov. Tuttavia, ha sottolineato che Mosca ha preso atto della volontà di Washington di risolvere rapidamente la crisi.
Lavrov ha dato immediatamente seguito a questa affermazione durante la sua visita in Turchia, affermando che un cessate il fuoco sarà consentito solo dopo che gli Stati Uniti e la Russia si saranno accordati su tutti i termini più fondamentali, che sono stati variamente articolati come la comprensione delle “cause profonde del conflitto”:
Un altro modo per dire che la Russia vuole che gli Stati Uniti riconoscano tutti gli anni di iniquità inflitte alla Russia per mano della NATO e dell’Occidente, tra cui l’espansione, l’ignorare i problemi di sicurezza e gli interessi strategici della Russia, eccetera. Finché questo non sarà codificato in un qualche tipo di quadro appena sottoscritto, la Russia non intende prendere in considerazione alcun cessate il fuoco, che, come ha detto Ryabkov, dopo un determinato periodo di tempo, non farà altro che esplodere di nuovo in vere e proprie ostilità, come tutte le precedenti farse di Minsk.
L’ISW sembra essere d’accordo con il suo ultimo rapporto, affermando che la Russia ha ora “rifiutato” la possibilità di cessate il fuoco a condizioni diverse dalla capitolazione completa:
Detto questo, l’argomentazione secondo cui le dichiarazioni di Putin sono dannose ha qualche merito. Immaginatevi come un soldato russo al fronte, con i vostri compagni che muoiono a destra e a sinistra intorno a voi, solo perché il vostro leader offre timidamente all’avversario diritti minerari sotto la stessa terra che ora viene fertilizzata con il vostro sangue. Le ben note inclinazioni filo-occidentali di Putin si scontrano a volte con le esigenze dello spirito nazionale in modo imbarazzante, lasciando che i soldati al fronte si chiedano a volte per cosa stiano combattendo. Sarebbe diverso se Putin desse un po’ di incoraggiamento promettente per temperare almeno il senso di amenità troppo sviluppato, che può rasentare l’ossequio.
Un esempio eclatante è stato quello di Putin che ha accettato la proposta di Trump di tagliare il 50% delle spese militari, mentre la Cina l’ha contemporaneamente respinta, facendo apparire la Cina forte e indipendente al confronto:
D’altra parte, troppe persone vedono il mondo in bianco e nero e credono che la minima debolezza condanni un leader alla totale incompetenza o al tradimento. No, Putin ha debolezze come tutti gli altri, ma anche grandi punti di forza, solo che a volte una prevale sull’altra in modo evidente. Le forze armate russe hanno perso probabilmente quasi 100.000 morti, se non di più, e il minimo che meritano nel loro colossale sacrificio è sapere che non sono morti invano; un messaggio più forte da parte del comandante in capo che assicuri che gli obiettivi saranno raggiunti sarebbe molto utile.
L’altra cosa più importante da menzionare riguardo ai colloqui per il cessate il fuoco, di cui nessuno parla, è la seguente. Russia e Stati Uniti sembrano essere ai ferri corti dal punto di vista epistemico quando si tratta dell’ordine con cui il conflitto deve terminare. Trump, Marco Rubio e altri del loro schieramento sostengono che il conflitto deve essere portato a un cessate il fuoco prima, e solo poi avrebbero luogo le normalizzazioni e i negoziati di ordine superiore tra Stati Uniti e Russia. In breve, l’amministrazione Trump sta mettendo il carro davanti ai buoi nella sua impazienza di mettere sul tabellone qualche grande vittoria, soprattutto se si considera che molte altre promesse della campagna elettorale di Trump sono già fallite o si sono analogamente inceppate.
Ma la Russia insiste nell’ordine opposto degli eventi: prima gli Stati Uniti devono riconoscere tutte le cause del conflitto e soddisfare le richieste russe di garanzie di sicurezza a lungo termine, e solo poi la Russia intende porre fine al conflitto. Come conciliare queste posizioni antipodali? Semplice: la Russia deve semplicemente continuare ad andare avanti fino a quando gli Stati Uniti non si renderanno conto che non sono loro a guidare.
Il ticchettio dell’orologio ucraino
Ora tutti i discorsi sembrano essersi spostati su “quanto può resistere l’Ucraina senza gli aiuti americani”. Il Ministro degli Esteri ucraino Kuleba ha dichiarato a Politico che in sei mesi l’Ucraina inizierebbe a trovarsi nei guai se Trump tagliasse completamente le forniture di armi all’Ucraina:
L’ex ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba ha dichiarato a POLITICO: “La leva più potente che Trump ha sull’Ucraina è la minaccia di non consegnare le armi. A mio parere, abbiamo sei mesi di tempo prima di iniziare a sentire la mancanza di armi in prima linea”.
C’è un motivo per preoccuparsi delle intenzioni statunitensi.
Secondo quanto riferito, il pacchetto di armi “a prova di Trump” ordinato da Biden nei suoi ultimi giorni di vita consente all’Ucraina di andare avanti fino a “metà anno”:
Senza il sostegno degli Stati Uniti, l’Ucraina potrà continuare a combattere solo fino all’estate – Politico
“La quantità di armi che l’amministrazione Biden ha consegnato o ordinato negli ultimi mesi dovrebbe fornire agli ucraini la capacità di continuare a combattere al ritmo attuale almeno fino alla metà dell’anno”, la pubblicazione cita Celeste Wallander, ex assistente segretario alla Difesa degli Stati Uniti per gli affari di sicurezza internazionale.
Ricordiamo che sia gli HIMARS che gli ATACMS non sono stati visti o sentiti sul fronte da un po’ di tempo. Potrebbe trattarsi di una pausa, di scorte scarse o anche del risultato di Trump che ha tagliato alcune capacità di intelligence satellitare.
Il WSJ sostiene che l’Ucraina perderebbe alcuni dei suoi sistemi più critici, che l’Europa non può sostituire.
L’esperto analista ucraino Mykola Bielieskov è citato nell’articolo di cui sopra per dire che:
“Possiamo resistere forse mezzo anno o un anno, per dare all’Europa un altro anno per iniziare a produrre qualsiasi tipo di munizioni”, ha dichiarato Mykola Bielieskov, analista senior di Come Back Alive, un’associazione di beneficenza ucraina che ha fornito droni all’esercito. “Potremmo subire delle perdite, forse perdere del territorio. Ma non abbiamo altra scelta che combattere, nonostante le difficoltà”.
Ma non mi farei prendere troppo la mano da queste speranze: ricordate che un tempo, all’inizio del 2023, quando Jack Teixeira fece trapelare tutti quei piani della CIA, alcuni dei quali facevano riferimento al fatto che l’Ucraina avrebbe esaurito vari sistemi entro la metà o la fine del 2023. Ora siamo nel 2025 e l’Ucraina sta ancora tirando avanti perché l’Occidente trova qualcosa per colmare le lacune all’ultimo momento, cosa che può accadere di nuovo. Ma i rendimenti diminuiscono sempre, perché le attrezzature scroccate diventano sempre più vecchie e scarne.
Alla ABC è stato detto da una “fonte di alto rango nel governo ucraino” che Trump vuole sbarazzarsi di Zelensky e mettere qualcuno più disponibile a fare accordi, ma che questo potrebbe portare a una catastrofica frammentazione di tutta l’Ucraina e della sua struttura militare:
Anche se gli Stati Uniti e la Russia riuscissero a destituire Zelenskyy in favore di un successore più accomodante, “se ci si ritrova con una leadership a Kiev disposta a fare un qualche tipo di accordo che è assolutamente inaccettabile per un ampio segmento della società ucraina, potremmo assistere a una frammentazione, anche delle forze armate ucraine”.
“Se l’amministrazione Trump spinge questo governo, o qualsiasi altro governo ucraino, troppo in là, penso che questo scenario diventi reale, e questo non è certamente nell’interesse dell’Ucraina o dell’Europa, ma non vedo nemmeno come sia nell’interesse degli Stati Uniti”.
Ma questo è proprio ciò che Trump potrebbe sperare, in quanto gli permetterebbe di incolpare un’Ucraina “corrotta” e “instabile” per la perdita della guerra, per poi lasciare che la Russia faccia rapidamente piazza pulita in modo che la sua amministrazione possa procedere a sistemare finalmente tutto con la Russia in negoziati di alto livello.
Per molti versi, tutto ciò che sta accadendo ora è in accordo con le previsioni che abbiamo fatto qui molto tempo fa, in cui abbiamo scritto che alla fine precipiterà uno scontro tra Zelensky e la leadership degli Stati Uniti sulle sue dimissioni, a quel punto Zelensky potrebbe diventare “canaglia” e minacciare di rendere pubbliche varie verità compromettenti sul coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra, tra le altre cose. A quel punto, gli Stati Uniti potrebbero trovarsi di fronte all’unica scelta possibile: eliminarlo in un modo o nell’altro.
Aggiornamenti sul campo di battaglia
Nell’ultimo rapporto abbiamo evidenziato come le forze russe abbiano ricominciato ad aumentare l’intensità delle operazioni. Oggi ne abbiamo ancora più conferma, dato che sono state registrate diverse catture importanti.
Le forze russe avrebbero catturato l’area sotto il ponte Antonovsky a Kherson, proprio dopo che avevo parlato di voci su un possibile attraversamento del Dnieper:
24.02.25 Alyoshki
Operazioni militari attive nel delta del Dnieper.
Attacco delle Forze Armate russe da parte di un’unità di fucilieri motorizzati nell’area dell’attraversamento del ponte Antonovsky. Avanzamento del gruppo d’assalto verso il ponte Antonovsky sul Dnieper. Sbarco delle truppe nei pressi della dacia Antonovsky.
L’avanzata delle forze armate russe dal fiume Konka lungo l’autostrada per il Dnieper è di oltre 2 km.
1:25 46.657807 32.720831
L’altra volta ho postato un video di marines russi che si esercitano nell’attraversamento di un fiume, e ora ne è apparso uno nuovo:
–
Anche a nord di Velyka Novoselka le forze russe hanno guadagnato terreno:
Ma i maggiori progressi sono avvenuti a Kursk, dove le forze russe hanno catturato Lebedevka, a est di Sverdlovkovo:
Ricordiamo che nell’ultimo rapporto avevano appena catturato Sverdlokovo. Questo mette ora sotto pressione la principale via di rifornimento dell’Ucraina, la strada Yunakovka-Sudzha, sulla quale le forze russe potrebbero presto ottenere il controllo del fuoco, tagliando virtualmente fuori il contingente ucraino a Sudzha.
Un video mostra il controllo del fuoco proprio su questa strada:
Nello stesso momento, le forze russe a nord hanno catturato ancora più territorio, conquistando Pogrebki e Orlovka:
Ciò significa che nel giro di due giorni l’operazione Kursk dell’AFU ha iniziato a crollare pericolosamente.
Ci sono stati molti altri piccoli avanzamenti e catture, come nella linea occidentale di Zaporozhye, vicino a Pyatykatky. L’altra grande avanzata è avvenuta a sud-ovest di Pokrovsk:
I combattenti degli Urali della 90esima divisione del gruppo di forze “Centro” hanno completato la sconfitta delle Forze armate ucraine e la pulizia dell’ultima periferia dell’insediamento di Zaporozhye, situato dietro l’insediamento di Sribnoe, vicino al confine della DPR e della regione di Dnepropetrovsk. Durante l’operazione offensiva, le truppe russe si sono avvicinate al confine della regione di Dnepropetrovsk in direzione di Novopavlovka.
Primo piano con vista più ampia:
Scarica
–
Ultimi articoli
Trump afferma che l’Ucraina non riceve essenzialmente nulla in cambio della firma dell’accordo sui minerali – il loro pagamento è stato il denaro che gli Stati Uniti avevano già erogato negli ultimi anni:
Ma notate il punto interessante alla fine: Trump ammette che il conflitto potrebbe benissimo continuare “per un po’, finché non avremo un accordo con la Russia”. In sostanza, sta confermando ciò che ho scritto in apertura, ovvero che le cose andranno avanti fino a quando gli Stati Uniti e la Russia non si troveranno d’accordo sulle questioni fondamentali; e qui Trump si trova tra l’incudine e il martello, perché da un lato l’unico modo per portare la Russia al tavolo delle trattative più velocemente sarebbe quello di “fare pressione” aumentando le armi all’Ucraina. Ma dall’altro lato, Trump sa che aumentare le armi sarebbe un atto ostile che incoraggerebbe la Russia a rifiutare le future offerte di amicizia degli Stati Uniti e a combattere.
Pertanto, Trump non ha altra scelta se non quella di “starne fuori” e lasciare che la Russia si limiti a sottomettere l’Ucraina. Gli unici che ora sono liberi di agire sono gli europei, ma non hanno molte risorse per cambiare davvero il calcolo in modo significativo da soli.
–
–
Il Financial Times batte il tasto dell’iperbole e dichiara gli USA nemici dell’umanità:
Oggi non solo le autocrazie sono sempre più sicure di sé. Gli Stati Uniti si stanno spostando dalla loro parte. Questa è la lezione delle ultime due settimane. La libertà non è in pericolo come nel 1942. Eppure i pericoli sono molto reali.
L’unica buona notizia contenuta nell’articolo, umoristicamente allarmistico, è la previsione del collasso dell’Europa:
In risposta, l’Europa sarà all’altezza della situazione o si disintegrerà. Gli europei dovranno creare una cooperazione molto più forte, inserita in un solido quadro di norme liberali e democratiche. Se non lo faranno, saranno fatti a pezzi dalle grandi potenze mondiali. Devono iniziare a salvare l’Ucraina dalla cattiveria di Putin.
–
È apparso un reportage danese con un giornalista incorporato con gli ucraini sul brutale fronte di Kursk:
Il fatto più scioccante del rapporto, direttamente dalla bocca del comandante ucraino, è che hanno perso 18 veicoli solo in quella notte e solo a Sudzha. Un rapporto russo di oggi dice che lì vengono distrutti 30-40 veicoli ucraini al giorno, e questi 18 sono un numero esiguo per un solo piccolo settore. Questo dovrebbe darvi un’idea di quanto sia intensa la regione di Kursk e di quanto siano incalcolabili le perdite ucraine. Questo è il motivo per cui la Russia sta impiegando così tanto tempo per riconquistarla, perché Zelensky sta semplicemente inviando ondate infinite di carne e veicoli in quella regione, perché se Kursk viene persa, il suo ultimo asso nella manica è distrutto e di conseguenza potrebbe perdere rilevanza politica. Credo che la stima russa sia di 120.000 o più perdite ucraine negli ultimi sei mesi, anche se si contano anche i feriti.
–
Il fondatore della Blackwater PMC esprime il suo pensiero sull’esercito russo e sull’inutilità degli eserciti occidentali nel combatterlo:
–
Infine, un giornalista cileno chiede a Zelensky di uccidere Gonzalo Lira:
Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
Per chi non ama le sottigliezze, ecco il panorama elettorale proposto da “Bild” alla vigilia del voto. Tutto in mezza pagina (comprese le foto, si intende).
22.02.2025
Domani la Germania eleggerà un nuovo Bundestag
Cosa c’è in gioco domani per chi?
Berlino – Alta tensione prima del giorno delle elezioni! Cosa c’è in gioco per i principali politici?
Sostieni il nostro lavoro!Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire:✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704 ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559 ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)
Bene, è successo più rapidamente di quanto avessi previsto. Un altro soffitto di cristallo è stato infranto mentre ciò che prima era indicibile diventa realtà comune: Zelensky annuncia di essere pronto a dimettersi immediatamente in cambio dell’ingresso dell’Ucraina nella NATO.
Sembra che siano bastati pochi tweet di Musk e Zelensky ha già elaborato piani di evacuazione.
Il politico intrigante Arestovich ha delineato le sue previsioni sul destino di Zelensky:
Ma mentre uso la dichiarazione di Zelensky per abbellire il palco, l’intenzione principale era quella di usare questo breve rapporto come un aggiornamento sul campo di battaglia, dato che non abbiamo fatto un vero e proprio Sitrep in prima linea da un po’. Parte di ciò aveva a che fare con il rallentamento sul fronte, in parte dovuto al meteo e in parte alle forze russe che si prendevano una pausa. Ora ci sono indicazioni che le ostilità ad alta intensità stanno ricominciando su diversi fronti.
La più inaspettata fu verso Seversk, dove si diceva che le forze russe della 7a Brigata Motorizzata Separata di Fucilieri avessero finalmente catturato l’indomita fortezza di Belgorovka:
La chiamo fortezza un po’ ironicamente, dato che l’area ha cambiato schieramento molte volte ed è una sezione piuttosto piccola ma inspiegabilmente intrattabile del fronte che le forze russe non sono state in grado di rompere in modo decisivo per anni. La sua conquista ora sembra indicare il tanto atteso cedimento delle difese ucraine lungo tutta la linea del fronte.
Ciò è particolarmente vero date le perdite territoriali ucraine altrove: in effetti questa è solo la seconda “Belgorovka” ad essere catturata di recente, poiché un’altra appena a nord-ovest vicino al fronte di Terny è stata presa anche settimane fa. Le forze russe, probabilmente della 4a Armata Corazzata delle Guardie e della 144a Divisione Fucilieri Motorizzati, avevano appena attraversato il fiume Zherebets vicino a Terny il mese scorso, e ora stanno avanzando anche nella vecchia direzione di Lyman:
La linea bianca mostra il fiume e i bacini idrici che i russi avevano appena attraversato. L’obiettivo è ristabilire la vecchia linea Lyman come precursore degli assalti a Slavyansk e Kramatorsk.
Nel frattempo, nel distretto di Kupyansk, le forze russe hanno continuato ad espandere la “lodgement” sul fiume Oskil in un fronte completamente nuovo. Più in basso sul fronte di Chasov Yar, Suriyak segnala modeste avanzate russe diversi giorni fa:
Situazione sul fronte di Chasov Yar: negli ultimi sette giorni l’esercito russo ha compiuto un’importante avanzata a sud della città, assumendo il pieno controllo dell’area forestale “Krab”, raggiungendo la periferia del villaggio di Stupochky.
Sul fronte di Pokrovsk, le forze russe si stanno espandendo verso ovest:
Ci sono anche altre piccole avanzate qui, sulla linea orientale vicino a Pokrovsk, con Berezovka catturata due giorni fa. Non c’è una strategia particolare, ma piuttosto come hanno recentemente descritto gli ufficiali ucraini, le forze russe stanno continuamente sondando le debolezze lungo il fronte e stanno semplicemente facendo delle avanzate opportunistiche ovunque ci sia una lacuna. Quindi consolidano queste avanzate e decidono tatticamente come trasformarle in mini-calderoni vantaggiosi per indebolire ulteriormente e fare pressione sulle forze nemiche lì.
Per osservare più da vicino il fronte di Kurakhove, appena a sud, possiamo vedere che la Russia ha fatto crollare la maggior parte del grande calderone di Kurakhove, che è approssimativamente rappresentato dal cerchio giallo qui sotto:
Il cerchio rosso è dove si sono verificati gli attuali avanzamenti, in Konstantinopl, che ha creato un altro mini-calderone tra Andreevka sopra. Per fare un confronto, ecco un’immagine della regione di gennaio, che mostra quanto le forze russe hanno catturato lì in diverse settimane:
Un po’ più a sud-ovest da lì, le forze russe, dopo una pausa, stanno di nuovo avanzando sul fronte di Velyka Novoselka. Le aree a nord di Novy Komar sono state appena catturate, così come Novoselka e le aree adiacenti a est, tutte cerchiate in rosso qui sotto:
Un primo piano di Novy Komar, che mostra Novoocheretuvate e altre aree, tutte catturate negli ultimi due o tre giorni:
Le forze russe stanno essenzialmente avanzando lungo il fiume Mokry Yaly. Non lontano, ai confini della regione di Dnipropetrovsk, l’AFU si sta affannando per erigere strutture difensive, ma c’è solo un problema:
Ci furono altre piccole avanzate verso ovest, sulla linea Zaporozhye vicino a Orekhov, e molte altre molto più piccole in generale vicino a Pokrovsk, a nord di Chasov Yar, sul fronte Svatove, ecc.
Ma gli ultimi progressi più significativi si sono verificati a Kursk, dove le forze russe hanno finalmente catturato Sverdlokovo e ora stanno espandendo un rilievo verso est:
Sì, il fronte di Kursk ha ormai raggiunto il suo sesto mese di vita, e molti sono perplessi sul come o sul perché la Russia ci stia mettendo così tanto a ripulirlo. La risposta più semplice è che l’Ucraina sta immettendo enormi quantità di risorse lì, tra cui il suo miglior equipaggiamento rimanente: Challenger, Leopard, ecc. Solo oggi, sono stati nuovamente avvistati lì i carri armati svedesi CV-90 e Abrams . Nel frattempo, si dice che siano stati avvistati degli F-16 in azione nella vicina regione di Sumy a supporto delle truppe di Kursk, mentre sono stati tirati fuori i restanti potenti sistemi antiaerei ucraini: oggi un S-300 è stato appena visto distrutto proprio sul confine di Kursk, potenzialmente da un drone russo Orion:
La densità e la concentrazione delle truppe ucraine nella regione di Kursk sono attualmente le più alte di qualsiasi fronte. Le riprese dei droni mostrano regolarmente interi plotoni di truppe in movimento, al contrario degli strani ritardatari di uno o due uomini che ormai sono così comuni da vedere.
Ma passiamo a un argomento correlato. Il rispettato “ufficiale di riserva” e analista ucraino Tatarigami ha recentemente respinto l’idea che l’Ucraina crollerebbe in sei mesi senza aiuti occidentali:
È interessante notare che lui continua a ripetere il mantra “nessun crollo improvviso”, senza mai specificare la scala temporale. Forse invece di sei mesi, crede che il crollo avverrà in otto o dodici. In entrambi i casi, è sciocco sostenere che la totale privazione delle forniture statunitensi non porterebbe alla fine a una sconfitta ucraina.
Ma tutto questo solleva un punto più importante: si sta deliberatamente concentrando sull’aspetto militare per alimentare le speranze. Ma quando la maggior parte delle persone parla di crollo, non lo fa solo in termini militari, ma come totalità dello stato ucraino. Io stesso ho affermato più volte che è più probabile che l’Ucraina alla fine perderà tramite una rivoluzione interna che porterà a una sorta di capitolazione, piuttosto che una sconfitta militare. Il taglio degli aiuti degli Stati Uniti ha dimensioni molto più grandi di quelle militari: si tradurrà in un sacco di tumulti politici e morali interni, che esacerberanno notevolmente le potenzialità di un crollo del regime.
Basta guardare cosa è successo ora: il semplice suggerimento di Trump di tagliare le forniture e di appoggiarsi a Zelensky ha portato a un discorso senza precedenti sulle dimissioni di Zelensky, che ha già portato il collasso del regime e dello Stato un passo più vicino alla realizzazione. Ora immagina questo sei mesi più avanti o giù di lì, se gli eventi continuano lungo la traiettoria attuale.
Se la guerra fosse stata combattuta su scala puramente militare, senza fattori esterni coinvolti, allora certamente il ritmo attuale sarebbe stato in rotta per molti altri anni di combattimenti. Ma le cose non accadono in un vuoto come quello: ogni esigenza politica colpisce le sfere militare, sociale, morale ed economica. L’Ucraina è ora in crisi politica e senza il precedente “ottimismo” del fermo sostegno degli Stati Uniti, il sostegno sociale potrebbe rapidamente crollare, portando a una spirale di crisi che avrà ripercussioni su tutto.
Il fatto è che la guerra stessa viene combattuta in molte sfere e domini. Fu Gerasimov, secondo l’Occidente, a sottolinearlo nella sua famigerata “dottrina” sulla guerra di nuova generazione, in cui la sfera militare è solo un piccolo aspetto, a volte subordinato. In quanto tale, la Russia non ha bisogno di sconfiggere l’Ucraina “puramente” sul campo di battaglia: sta già sconfiggendo l’Occidente unito sul campo di battaglia ibrido, che include tutte le possibili sfere e dimensioni intersecanti.
Ecco perché è assurdo contare le perdite di armature o gli spostamenti territoriali al metro quadro, usando metriche sterili come “prova” che la Russia sta avanzando troppo lentamente per vincere in tempi brevi. I veri “avanzamenti” della Russia non sono così facilmente quantificabili e stanno chiaramente dando enormi dividendi considerando che il leader nemico ha letteralmente appena presentato le dimissioni. Ovviamente, questo non significa che la guerra finirebbe con la partenza di Zelensky; ma potrebbe certamente entrare in un’altra fase terminale a favore della Russia.
Detto questo, mentre gli aspetti politico-sociali precipitano in Ucraina, la Russia è pronta a stringere i denti applicando ancora più pressione militare per accelerare le cose. Questa primavera possiamo aspettarci nuove offensive su molti fronti diversi. In accordo con questo, continuano a circolare voci insistenti secondo cui le forze russe si stanno preparando a prendere d’assalto il fiume Dnieper per impadronirsi di Kherson. Continuano a emergere nuovi filmati dei marines sul fronte del Dnieper che si esercitano ad attraversare l’acqua:
Detto questo, per quanto ne sappiamo, si tratta di esercitazioni per conquistare determinati territori nel caso di un crollo totale del governo e dell’esercito ucraino, piuttosto che durante un vero e proprio periodo di guerra. La leadership russa probabilmente sa che francesi e britannici stanno cercando di inviare truppe per scongiurare la totale conquista russa dell’Ucraina, e quindi le truppe russe potrebbero sperare di raggiungere determinate città chiave prima che vi arrivino i contingenti della NATO. Continuano anche a circolare nuove voci secondo cui i francesi stanno tenendo d’occhio Odessa, come sempre.
La Francia si prepara a “occupare” la regione di Odessa con la scusa di introdurre peacekeeper. Zelensky ha già promesso a Macron.
Il contingente francese è presente a Odessa, ma non è riconosciuto ufficialmente.
Così come la presenza delle forze speciali navali della Marina britannica.
Oggi l’Operazione militare speciale compie tre anni, avendo avuto inizio con questo famoso momento in cui le colonne russe attraversarono a gran velocità il posto di blocco di Armyansk, al confine tra Crimea e Ucraina:
Una guardia ucraina sorpresa salta fuori per evitare le colonne russe in arrivo al posto di blocco di Armyansk.
Come guerre, questa è ancora giovane. Il Vietnam non è veramente iniziato prima del ’65 e le truppe americane se ne sono andate nel ’73. La più grande sorpresa della guerra agli occhi della maggior parte delle persone è stata che l'”invincibile” esercito russo ha avuto risultati inferiori alle aspettative mentre la “ridicola” economia russa ha sorpreso tutti con risultati superiori alle aspettative e ha praticamente sostenuto il tutto. Naturalmente, ora le cose si stanno incontrando da qualche parte nel mezzo, ma è comunque un’interessante dicotomia. Ora che le principali aziende occidentali stanno per tornare in Russia, diversi funzionari russi hanno dichiarato che a queste aziende non dovrebbe essere consentito di tornare così facilmente, perché il vuoto che hanno lasciato è stato positivo per la Russia, in termini di localizzazione, sostituzione delle importazioni e simili.
Proprio come nel caso della suddetta sconcertante dicotomia, la Russia è sempre stata, e continua a essere, un enigma. Praticamente da ogni angolazione, la Russia può essere analizzata in modi apparentemente contraddittori: è un paese che sembra sempre in qualche modo sull’orlo del disastro, ma sorprendentemente resiliente. Di recente, gli “esperti” occidentali hanno utilizzato la “crisi” della popolazione per evidenziare il notevole calo delle nascite in Russia, un punto che ignora che l’SMO ha fatto guadagnare alla Russia milioni di nuovi cittadini, e di qualità, a differenza di quelli importati in Occidente. Quando l’SMO sarà completato, la popolazione russa potrebbe aver guadagnato un netto positivo di oltre 10-15 milioni di persone, se conquistassero Kharkov, Odessa, Nikolayev, Dnipro, Zaporozhye, ecc. Questo è solo un esempio tra tanti.
Estratto dall’ultimo episodio del colonnello Reisner.
Anche ora, vediamo i resoconti paradossali sul campo: la Russia ha perso milioni di truppe, ma sta guadagnando decine di nuove divisioni e interi eserciti campali. La Russia sta usando cavalli e asini, ma sta avanzando inesorabilmente in ogni direzione. Non c’è esempio migliore di queste schizofreniche allucinazioni occidentali di questo tweet virale della scorsa settimana:
Conosciamo tutti il famoso aforisma attribuito a Churchill e ad altri:
“La Russia non è mai così forte come sembra, né così debole come sembra.”
Per molti versi la citazione riflette di più le confuse illusioni dell’Occidente quando si tratta della Russia. La Russia rimane un “enigma avvolto in un enigma” proprio per il motivo che gli apparati di intelligence totalmente catturati dall’Occidente si assicurano di confondere, oscurare e offuscare sempre qualsiasi cosa relativa alla Russia, in modo che non si possa mai afferrare un quadro chiaro di essa. Serve alle élite internazionaliste generazionali mantenere sempre la Russia avvolta in una fitta foschia perpetua, perché la vera comprensione è il fiore dell’amicizia e delle buone relazioni, e la cabala generazionale della perfida Albione semplicemente non può permetterlo. Perché, vi chiederete? Perché è una piccola roccia pirata alla deriva in mare, senza risorse proprie. Permettere alla mostruosità orientale di essere “compresa” e di avere relazioni amichevoli con i vicini europei, significherebbe cedere il dominio del mondo occidentale al grande “Altro”, con le sue inesauribili risorse e ricchezze.
Per ora, le battaglie continueranno a infuriare per puntate molto più piccole di quelle, mentre ci spostiamo nella fase successiva. I coltelli e le accette sono usciti per Zelensky, e sarà interessante vedere come andranno le cose da qui in poi.
Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.
A FARI SPENTI. ANCORA SULLE SORPRENDENTI PAROLE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (MA ANCHE SULLA NUOVA EPOCA DELL’ ‘IMPÉRIALISME EN FORME’ INAUGURATO DALLA SECONDA PRESIDENZA TRUMP E SUL GROSSRAUM DI CARL SCHMITT)
Di Massimo Morigi
Ad integrazione dell’illuminante articolo di Giuseppe Germinario Giù la maschera? Dedicato al Presidente (“L’Italia e il Mondo”, 19 febbraio 2025, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20250219134123/https://italiaeilmondo.com/2025/02/19/giu-la-maschera-dedicato-al-presidente_di-giuseppe-germinario/) sulle sorprenderti analogie riscontrate dal Presidente della Repubblica nel discorso di Marsiglia del 5 febbraio fra l’azione del Terzo Reich nell’arena internazionale e quella messa in atto dalla Federazione russa riguardo alla guerra Nato-Russia (ipse dixit: «La crisi economica mondiale del 1929 scosse le basi dell’economia globale e alimentò una spirale di protezionismo, di misure unilaterali, con il progressivo erodersi delle alleanze. La libertà dei commerci è sempre stata un elemento di intesa e incontro. Molti Stati non colsero la necessità di affrontare quella crisi in maniera coesa, adagiandosi, invece, su visioni ottocentesche, concentrandosi sulla dimensione domestica, al più contando sulle risorse di popoli asserviti d’oltremare. Fenomeni di carattere autoritario presero il sopravvento in alcuni Paesi, attratti dalla favola che regimi dispotici e illiberali fossero più efficaci nella tutela degli interessi nazionali.Il risultato fu l’accentuarsi di un clima di conflitto – anziché di cooperazione – pur nella consapevolezza di dover affrontare e risolvere i problemi a una scala più ampia. Ma, anziché cooperazione, a prevalere fu il criterio della dominazione. E furono guerre di conquista. Fu questo il progetto del Terzo Reich in Europa. L’odierna aggressione russa all’Ucraina è di questa natura.». Brevissima chiosa all’ipse dixit: “trascurabile” errore storico dove si paragona la guerra dei nazisti nell’est Europa e in Russia che contemplava lo sterminio fisico delle popolazioni slave e successivo ripopolamento con popolazioni tedesche con l’attuale guerra Nato-Russia che, al di là di cosa se ne pensi, non implica certo lo sterminio degli ucraini ma semmai la sicurezza in termini geopolitici e geostrategici della Russia, e certamente questo “trascurabile”errore storico, ha facilitato l’azione Russa, su tacito mandato dell’amministrazione Trump tramite Marija Vladimirovna Zacharova, portavoce del Presidente della Federazione russa Vladimir Vladimirovič Putin, di attaccare il nostro Presidente della Repubblica definendo le sue parole «blasfeme» e su questa azione russa su procura statunitense si veda il mio Sulla nuova epoca dell’ “impérialisme en forme” della seconda presidenza Trump: stress test n°2 (ma per procura), “L’Italia e il Mondo” 16 febbraio 2025, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20250216095900/https://italiaeilmondo.com/2025/02/16/sulla-nuova-epoca-dell-imperiaslisme-en-forme-della-seconda-presidenza-trump-stress-test-n2-ma-per-procura_di-massimo-morigi/), ed anche dei numerosi commenti che ne sono seguiti, anche questi del tutto condivisibili, in maniera del tutto schematica e per punti intendo qui rappresentare lo scenario che ha reso possibile questa vicenda e, volendo dare una sorta di sistemazione more geometrico di quanto sinora è stato detto in proposito, per questa volta non farò uso né di (tentativi di ) ardite metafore né di (malriuscite) ironie cui (troppo) spesso ricorro. E quindi:
Primo) Il Presidente della Repubblica ha detto quello che ha detto perché lui e lo staff che lo consiglia e gli scrive i discorsi hanno agito come una sorta di pilota automatico tarato sulla precedente amministrazione statunitense. Come tutti sanno, il pilota automatico è ottimo per gestire i voli degli aeromobili in presenza di una navigazione senza turbolenza ma in presenza di problemi, come nel nostro caso il turbolento e violento passaggio dallo scenario della globalizzazione a guida statunitense al multipolarismo e la conseguente sostituzione da parte statunitense dello strumento arrugginito dell’universalismo dei diritti con il rozzo e spudoratamente violento ‘impérialisme en forme’, questo pilota automatico risulta pateticamente non solo inadeguato ma anche terribilmente pericoloso per chi voglia continuare ad impiegarlo.
Secondo) Il Presidente della Repubblica ha detto quello che ha detto perché lui e il suo staff sono abituati a confrontarsi prevalentemente con la pubblica opinione all’interno dell’Italia, un confronto che nei discorsi dei Presidenti della Repubblica che lo hanno preceduto si è (quasi) sempre manifestato attraverso la formulazione di luoghi comuni e di concetti (apparentemente) non divisivi. Fin qui nulla di male (o molto di male, se si vuole, ma anche questo “lisciare il pelo” dei cittadini fa parte del ruolo e di come è strutturata la funzione di potere del Presidente della Repubblica), solo che, ahimè, nel caso di quest’ultimo Presidente della Repubblica questo “lisciare il pelo” è sceso ad un livello così impolitico che le esternazioni indirizzate alla pubblica opinione dei suoi predecessori, al confronto, sembrano Il Principe di Machiavelli. Si è arrivato al punto che ora il Presidente della Repubblica esterna su tutti gli aspetti della vita dei cittadini e della società e fornendo su ciò le sue sentite ma soprattutto retoriche esortazioni: dal bullismo nelle scuole, che deve essere contrastato con decisione, al femminicidio che non è ammissibile in un paese civile come il nostro, ai morti sul lavoro, che sono assolutamente inaccettabili in una Repubblica fondata sul lavoro e via discorrendo con argomenti (e sviluppo delle tematiche in questione) cui nessuno in cuor suo può dire qualcosa in contrario, peccato solo che queste esternazioni hanno perso qualsiasi natura di concreto indirizzo politico e costituiscono sempre e solamente una sorta di libro cuore buono solo a fare dire al popolo italiano quanto è buono e sensibile il Presidente della Repubblica e quanto pensa a noi. Insomma, il Presidente della Repubblica una sorta di Papa laico molto finemente tarato all’ottenimento di un vasto (ma impolitico, o, meglio, politico ad usum dell’oligarchia dirigente il nostro paese) plauso in Italia ma che, quando questa retorica esce dai confini nazionali, incontra problemi. O, almeno, i problemi vengono quando saltano i vecchi paradigmi e quello che in passato all’estero non veniva nemmeno considerato ora viene molto attentamente analizzato e così si è sempre ad un passo dal disastro diplomatico. Come nel caso delle reazione della Russia (reazione, fra l’altro, dovuta in gran parte alla volontà russa di andare incontro ai desiderata di Trump, che non mai avuto in alcuna simpatia, anche durante la sua prima presidenza, questo Presidente della Repubblica, e su questa antipatia di lunga data di Trump verso il Presidente della Repubblica – e sul conseguente gioco di sponda fra la seconda presidenza Trump e Putin contro il Presidente della Repubblica – cfr. sempre Sulla nuova epoca dell’ “Impérialisme en forme”…, cit.) alle sorprendenti dichiarazioni del Presidente della Repubblica, per la quale, comunque, in questa nuova fase aperta dalla seconda presidenza Trump, ogni piccola cosa conta e non viene permesso più ad alcuno, al contrario che nel passato, di parlare dove ti porta il cuore e lo stile deamicisiano del Presidente della Repubblica, seppur molto efficace dentro all’Italia, ora non è più accettabile visto il mutato paradigma internazionale che, per sovraccarico, si inserisce nel quadro di una guerra di natura esistenziale per la Russia. E così per reazione da parte della Russia a queste parole del Presidente della Repubblica, ne sono seguiti attacchi hacker sulle pubbliche infrastrutture italiane e, finalmente, da parte del Presidente della Repubblica, è seguita, dopo il pregresso molto parlare, la saggissima decisione di non replicare. Alla fine il brillante risultato di tutto questo comportamento del Presidente della Repubblica pubblicamente loquace nell’arena internazionale, è che la Russia ha di fatto messo letteralmente a tacere Presidente della Repubblica, con evidenti danni sulla (molto residua se non inesistente) credibilità dell’Italia all’estero.
Terzo) Ultimo punto, riassuntivo dei due precedenti, è che il Presidente della Repubblica ha detto quello che ha detto, perché evidentemente è in corso la bidenizzazione sua personale e del suo staff che comporta il loro procedere a fari spenti in un mondo multipolare dove sono saltati definitivamente i vecchi paradigmi della globalizzazione marcata USA per essere sostituiti dall’ ‘impérialisme en forme’ inaugurato dalla seconda presidenza Trump. (E approfondendo questo concetto di ‘impérialisme en forme’, approfitto anche per rispondere al commento del sempre gentile ed acuto ws al mio Sulla nuova epoca dell’ “Impérialisme en forme”: l’ ‘impérialisme en forme’ non implica un atteggiamento rinunciatario perché si lasciano perdere le ambizioni globaliste del precedente imperialismo fuori forma, anzi è un imperialismo ancora più ambizioso dove alle mire globali ma del tutto fantasmatiche del precedente imperialismo fuori forma si sostituiscono concreti e razionali obiettivi imperiali, soprattutto rivolti contro il quadrante del c.d. occidente formalmente alleato degli USA ma da ridurre violentemente e senza infingimenti a colonia tout court. Si veda Panama e, soprattutto, Groenlandia dove i novelli imperialisti in forma statunitensi pensano addirittura di farlo divenire il 51° Stato USA strappandola, con le buone o con le cattive, alla Danimarca, in una sorta di realizzazione del concetto di ‘grande spazio’ già caldeggiato nel 1941 da Carl Schmitt che nel Großraum vedeva l’antidoto alle potenze marittime che attraverso la loro potenza oceanica non riconoscevano al loro agire alcun limite spaziale e tendevano al dominio globale sul mondo: «Il termine «grande spazio» esprime, dal nostro punto di vista, il mutamento delle dimensioni e delle rappresentazioni dello spazio terrestre che domina l’attuale sviluppo della politica mondiale. Mentre infatti la parola «spazio», accanto ai suoi vari significati specifici, mantiene un senso fisico-matematico generale e neutrale, l’espressione «grande spazio» costituisce per noi un concetto concreto, storico-politico, che guarda al presente.»: Carl Schmitt, L’ordinamento dei grandi spazi nel diritto internazionale con divieto di intervento per potenze estranee (1941), in Id., Stato, grande spazio, nomos, Adelphi, 2015, p. 107. Il 1941 è l’anno dell’operazione Barbarossa, il pratico strumento operativo per la realizzazione del concetto schmittiano di Großraum. Sappiamo come andò a finire mentre sul destino degli attuali imperialisti in forma, in mancanza da parte dell’Italia di una realistica presa d’atto del nuovo mondo multipolare e con il rifiuto, quindi, di una pur piccola prospettiva di ‘Epifania Strategica’, non rimane che il tremebondo interrogare i fondi di caffè…)E sul tristissimo quadro socio-politico dominato oltre ogni ragionevole istinto vitale di coesione interna della società, dalla legge ferra dell’oligarchia di Robert Michels e conseguentemente dalla totale mancanza di ricambio e profondissima senescenza dell’attuale classe dirigente sia a livello sociologico di corpo collettivo dei gruppi di potere che per l’inarrestabile e, incurante di ogni merito acquisito e riconosciuto, crudele discendente parabola biologica dei suoi singoli componenti dovuta agli ovvi ed inevitabili limiti derivati dall’appartenere alle troppo stagionate generazioni che molto diedero ma che ormai hanno già definitivamente dato, mi fermo se non per richiamare ancora una volta il ‘compiuto peccato’ che da tempo affligge il c.d. occidente e dentro il quale l’Italia primeggia per il culmine da nessuno raggiunto in gravità dello stesso.
Massimo Morigi, febbraio 2025
Sostieni il nostro lavoro!Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire:✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704 ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559 ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)