Italia e il mondo

Il grande intreccio, di Warwick Powell

Il grande intreccio

Il colpo di grazia europeo che lega per sempre gli Stati Uniti alla sicurezza europea

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Warwick Powell

28 luglio 2025

Nel mondo dell’alta politica e del teatro geopolitico, la percezione conta spesso più della realtà. E nessuno gioca a questo teatro meglio di Donald Trump. La scorsa settimana, Trump e la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sono usciti da un incontro ricco di foto, pubblicizzando una serie di accordi economici e di sicurezza “storici”. Il Presidente degli Stati Uniti si è vantato di centinaia di miliardi di investimenti europei, contratti energetici e acquisti di armi; un accordo così unilaterale che sembrava che l’Europa avesse semplicemente ceduto la propria autonomia strategica per conquistare “papà”.

Ma se si guarda al di sotto della pomposità, emerge un quadro diverso. Paradossalmente, non si tratta di una debolezza europea in sé (o di un vassallaggio, come sarebbero tentati di dire gli europei che provano disgusto per se stessi), ma di una strategia europea di intrappolamento da una posizione di relativa debolezza. Semmai, questo “accordo” inserisce gli Stati Uniti più profondamente nell’architettura economica e di sicurezza dell’Europa, non il contrario. E lo fa utilizzando l’unica cosa a cui Trump non può resistere: l’illusione di vincere.

L’adulazione funziona e l’Europa ha irretito gli Stati Uniti nelle sue priorità di sicurezza per gli anni a venire.

Gli impegni principali

L’accordo, così com’è, consiste in quattro pilastri fondamentali:

  1. Tariffe del 15% sulle esportazioni dell’UE negli Stati Uniti, in cambio del mantenimento di tariffe zero sulle importazioni statunitensi;
  2. 600 miliardi di dollari di investimenti europei negli Stati Uniti;
  3. “Centinaia di miliardi di dollari” in acquisti di armi da parte degli Stati Uniti e
  4. 750 miliardi di dollari di importazioni di GNL nei prossimi tre anni (250 miliardi di dollari all’anno).

A prima vista, sembra una capitolazione geopolitica. Ma la matematica e la logistica raccontano una storia molto diversa.

GNL: La realtà si oppone

Cominciamo con il numero più audace: 750 miliardi di dollari di acquisti di GNL in tre anni. Nel 2024, l’UE ha importato circa 45 miliardi di metri cubi (bcm) di GNL statunitense, per un valore di circa 16-19 miliardi di dollari. Solo nella prima metà del 2025, l’UE ha importato altri 46,5 miliardi di metri cubi, arrivando a quasi 93 miliardi di dollari per l’intero anno; ciò equivale a circa 33-39 miliardi di dollari, ipotizzando prezzi di mercato di 10-12 dollari/MMBtu.

In breve, l’UE dovrebbe aumentare il volume e/o il prezzo di oltre sei volte per raggiungere l’obiettivo annuale di 250 miliardi di dollari. Questo non è lontanamente fattibile. I terminali di esportazione di GNL e la capacità di trasporto degli Stati Uniti sono già esauriti. L’infrastruttura di rigassificazione europea è in affanno. Non c’è abbastanza capacità inutilizzata, su entrambe le sponde dell’Atlantico, per soddisfare un simile accordo.

Eppure, la promessa è stata fatta. La Von der Leyen sa che non è in grado di mantenerla, quindi è stata una promessa facile da fare.

In pratica, questo significa un consolidamento a lungo termine del commercio energetico tra Stati Uniti e Unione Europea. Vincola gli esportatori americani di GNL alla domanda europea per gli anni a venire. Blocca il settore energetico statunitense in dipendenze logistiche, finanziarie e di prezzo transatlantiche, escludendo al contempo altri potenziali acquirenti (in particolare in Asia) e distraendo Washington dallo sviluppo di una strategia energetica veramente globale.

Per quanto riguarda gli Europei, questa situazione, con il passare del tempo, potrà effettivamente fornire loro una certa leva. Nel settore dell’energia, la dipendenza si estende in entrambi i sensi. Il rischio per l’UE è che questi accordi possano scoraggiare la creazione di partenariati energetici al di fuori degli Stati Uniti – dal Nord Africa, all’Asia centrale, o persino alla rete di idrogeno verde della Cina.

Acquisti di armi: Una garanzia di sicurezza a senso unico

Sul fronte della difesa, l’impegno dell’UE ad acquistare “centinaia di miliardi di dollari” di equipaggiamenti militari statunitensi consolida ulteriormente il complesso industriale transatlantico. I membri europei della NATO stanno già aumentando la spesa per la difesa, ma destinarla quasi interamente ai sistemi statunitensi – F-35, batterie Patriot e HIMARS – non è solo una decisione di acquisto. È un blocco strategico.

Impegnandosi a fornire armi agli Stati Uniti, l’Europa si assicura che la base militare-industriale americana sia profondamente legata ai bilanci, alle politiche e ai cicli di approvvigionamento europei. Anche se Trump, o qualsiasi altro futuro presidente, volesse “uscire dall’Europa”, l’industria degli armamenti statunitense ha ora tutte le ragioni per continuare a fare pressioni per una politica incentrata sull’Europa. Con i miliardi sul tavolo, la sicurezza diventa una garanzia a senso unico: L’Europa paga, gli Stati Uniti restano. Questa è in realtà una “vittoria” per von der Leyen quanto per Trump.

Allo stesso tempo, l’Europa evita il duro lavoro di costruire la propria base industriale o di coordinare serie iniziative di produzione congiunta. L’incentivo a perseguire una vera autonomia strategica svanisce. Questo è senza dubbio motivo di preoccupazione per molti europei, ma dal punto di vista della von der Leyen, questo non è un problema. Coinvolgere gli Stati Uniti nelle priorità di sicurezza europee è stato e rimane l’obiettivo più importante per loro.

Investimenti e specchi

Poi ci sono i misteriosi 600 miliardi di dollari di investimenti europei. Non ci sono scadenze, né meccanismi di esecuzione o di controllo, né settori identificati. Molto probabilmente, questo “impegno” è poco più di un riconfezionamento dei flussi di capitale in corso, ovvero imprese con sede nell’UE che acquistano obbligazioni, azioni o forse stabilimenti statunitensi per evitare i dazi.

In realtà, si tratta solo del riciclaggio da parte dell’UE delle eccedenze di dollari generate dal commercio con gli Stati Uniti e con gli altri mercati dollarizzati. Non ci sono nuovi investimenti netti. Si tratta solo di un’operazione politica di facciata. Ma l’effetto iperbolico è potente. Crea l’apparenza di una vittoria transazionale per Trump.

Le analogie con il disfacimento dell'”accordo” con il Giappone sono sorprendenti.

Tariffe doganali: Uno strumento senza denti che fa più male all’America.

Il titolo di apertura sulle tariffe – 15% sui beni dell’UE esportati negli Stati Uniti, con l’impegno da parte dell’UE di azzerare le tariffe sui beni statunitensi – è in gran parte irrilevante. Le tariffe sono pagate dagli importatori, non dagli esportatori. Quindi il costo è sostenuto dai consumatori e dalle imprese americane, non dai produttori europei.

Inoltre, questa struttura tariffaria è più o meno in linea con quanto proposto da Trump per gli altri partner commerciali. Il fatto che l’UE non riceva un trattamento peggiore rispetto agli altri è di per sé una piccola vittoria: preserva la competitività relativa. In altre parole, l’UE si comporta come se avesse concesso qualcosa, pur non perdendo nulla di rilevante.

Ad un occhio inesperto, questo sembra un caso da manuale della strategia “America First” di Trump. In pratica, però, si tratta di un autogol economico che realizza il contrario del suo intento.

Innanzitutto, non dimentichiamo che le tariffe sono pagate dagli importatori, non dagli esportatori. Quando gli Stati Uniti impongono una tariffa del 15% sui beni europei, il costo non è sostenuto dai produttori europei, ma dalle imprese e dai consumatori statunitensi. Gli importatori devono assorbire il costo o trasferirlo sotto forma di prezzi più alti.

Una tariffa del 15% sulle importazioni dall’UE non cambia sostanzialmente la competitività relativa dei costi tra Europa e Stati Uniti. Si tratta di economie ad alto reddito e ad alta regolamentazione, in cui il costo del lavoro e la produttività sono già strettamente allineati. L’imposizione di un dazio del 15% sui prodotti di origine europea può incidere marginalmente sui margini di profitto, ma non è neanche lontanamente paragonabile al vantaggio di costo del 30-40% che le aziende cercano di ottenere prima di riconsiderare i luoghi di produzione.

Di fatto, il regime tariffario relativo normalizza le condizioni europee con quelle applicate a Cina, Messico e altri paesi secondo la visione del mondo di Trump. L’UE non viene penalizzata in modo esclusivo, ma solo assorbita in una matrice generale di protezionismo generalizzato. Questo lo rende, paradossalmente, un vantaggio per l’Europa. Le sue merci non sono meno competitive di quelle di altri fornitori globali sul mercato statunitense.

Ma soprattutto, l’aliquota tariffaria è un errore di calcolo strategico.

Se l’obiettivo di Trump è riportare la produzione in patria, allora il 15% è troppo basso per farlo. Ma se l’obiettivo è semplicemente quello di aumentare le entrate (che in effetti è un’emorragia di liquidità dall’economia americana) e punire gli importatori, allora lo sta facendo, ma al costo di un aumento dei prezzi dei fattori produttivi per i produttori americani e dei prezzi al consumo in generale. È il peggiore dei due mondi: impone costi di attrito all’economia americana senza ottenere alcun cambiamento strutturale nella geografia della produzione.

In parole povere, il 15% è abbastanza doloroso da danneggiare imprese e famiglie, ma non abbastanza da modificare le decisioni di localizzazione della produzione.

Questo ci lascia con una verità imbarazzante. Trump ha bloccato l’aumento dei costi per gli americani, senza creare nuovi incentivi per il reshoring o gli investimenti nazionali. Nel migliore dei casi, questo protegge alcuni settori storici. Nel peggiore dei casi, accelera l’inflazione, alimenta l’inefficienza della catena di approvvigionamento e lascia le imprese americane bloccate tra l’aumento dei costi dei fattori produttivi e la stagnazione della domanda dei consumatori.

Nel frattempo, l’Europa fa la figura della cooperativa. L’UE offre zero tariffe sui beni statunitensi, anche se le esportazioni statunitensi verso l’UE sono inferiori a quelle europee verso gli Stati Uniti e anche se molti dei beni scambiati (ad esempio aerei, prodotti farmaceutici, servizi finanziari) sono insensibili ai prezzi o regolati da contratti a lungo termine. L’impatto commerciale netto è quindi minimo, mentre l’ottica politica appare generosa.

Intrappolamento strategico in azione

Ingrandendo l’immagine, emerge un classico caso di sovraimpegno come intrappolamento. Trump è lusingato, giocato e strategicamente legato da un’élite europea che comprende perfettamente la logica transazionale dell’ex (e forse futuro) presidente degli Stati Uniti.

Offrendo cifre gonfiate, numeri da prima pagina e “grandi vittorie”, l’UE garantisce che:

  • L’industria della difesa statunitense sia finanziariamente legata all’Europa;
  • Il settore energetico statunitense è legato all’Europa, ma con una capacità limitata di fornire effettivamente i numeri dichiarati, il che significa che gli acquirenti europei tornano comunque sul mercato;
  • Il sistema finanziario statunitense continua ad assorbire capitali europei, il che è solo una funzione del persistente surplus commerciale europeo nei confronti degli Stati Uniti.
  • Qualsiasi tentativo da parte degli Stati Uniti di ridurre la propria impronta europea comporterebbe un enorme costo economico interno.

In effetti, l’Europa ha creato un intralcio strategico per gli Stati Uniti negli affari di sicurezza europei con il pretesto della sottomissione. Trump pensa di vincere, ma la realtà strutturale è che gli Stati Uniti sono gravati da maggiori responsabilità, maggiori aspettative e maggiore esposizione economica.

Il vero gioco: Distrazione multipolare

Ciò che più colpisce è come questo “accordo” distolga l’attenzione e la capacità degli Stati Uniti da altri teatri critici, in particolare il cosiddetto Indo-Pacifico. Le risorse necessarie per adempiere anche solo a una frazione di questi impegni europei escluderanno la larghezza di banda per Taiwan, la Corea del Sud, il Mar Rosso o il Mar Cinese Meridionale. In altre parole, il tanto auspicato pivot verso l’Asia è minato dagli impegni verso l’Europa.

L’Europa, spesso caricaturata come ingenua dal punto di vista geopolitico, qui agisce con fredda precisione. Se Trump vuole un mondo transazionale, l’Europa si è appena trasformata nella più grande transazione sul tavolo, una transazione così grande da distrarre Washington da altre priorità strategiche.

Il silenzioso colpo da maestro dell’Europa

Non si tratta, contrariamente alle apparenze, di una semplice storia di deferenza europea. È un silenzioso colpo d’astuzia da una posizione di relativa debolezza politica. Von der Leyen ha dato a Trump l’illusione di dominare, ancorando al contempo gli Stati Uniti al progetto europeo – militarmente e politicamente.

E il bello di tutto ciò? Nessuna di queste cose viene applicata in modo significativo. Questo perché nulla di tutto ciò è reale. I volumi non possono essere consegnati, il denaro non si materializzerà completamente e l’acquisto di armi richiederà decenni. Ma gli impegni hanno già ridisegnato le aspettative, le dinamiche lobbistiche e la pianificazione strategica.

Trump voleva vincere. L’Europa gli ha regalato una vittoria così grande da essere in realtà una trappola.

Grazie per aver letto Substack di Warwick Powell! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.Abbonarsi

Tramonto sull’impero Potëmkin: la sconfitta di Ursula da parte di Trump è un grande spettacolo teatrale, ma poco altro?

Tramonto sull’impero Potëmkin: la sconfitta di Ursula da parte di Trump è un grande spettacolo teatrale, ma poco altro?

Simplicius
30 luglio

Trump ha fatto scalpore questa settimana con la sua sostanziale sottomissione economica dell’Europa, annunciando i dazi del 15%, di fronte a una Ursula von der Leyen, la “Regina delle Larve”, inchinata e servile. Ma come per ogni cosa che sgorga dalla fontana della vittoria dell’amministrazione Trump, ci sono sfumature più sottili che meritano un esame più attento.

Un ringraziamento speciale all’analista residente William Schryver per averci segnalato il recente articolo di un collega di Substacker che ha elaborato un’argomentazione convincente sul perché il grande “colpo di stato dell’UE” di Trump potrebbe in realtà non essere stato altro che un’altra bufala esagerata:

Substack di Warwick Powell

Il grande intreccio

Nel mondo dell’alta politica e del teatro geopolitico, la percezione spesso conta più della realtà. E nessuno interpreta questo teatro meglio di Donald Trump. La scorsa settimana, Trump e la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen sono usciti da un incontro ricco di foto ricordo, decantando una serie di accordi “storici” in materia economica e di sicurezza. Il Presidente degli Stati Uniti si è vantato di…

Per saperne di più

2 giorni fa · 145 Mi piace · Warwick Powell

A dire il vero: ci sono molti modi di vedere la questione, e molti non sono d’accordo con questa particolare prospettiva, ma vale comunque la pena di rifletterci. Il fatto che dobbiamo persino discutere se tali “enormi benefici” stiano avendo un effetto rigenerante sugli Stati Uniti, suppongo, sia di per sé un brutto segno: il continuo strombazzare cifre astronomiche – centinaia di miliardi risparmiati dal DOGE qui! Un altro lotto da dodici cifre intascato dai dazi lì! – non si traduce mai direttamente in qualcosa di tangibile. Certo, è ancora tutto giovane e dobbiamo concedere più tempo affinché queste cose si sedimentino strutturalmente, ma siamo tutti stanchi di anni di vuote campane di vittoria.

Powell inizia la sua esegesi con una dichiarazione con cui sono d’accordo: la percezione conta più della realtà, più che mai oggi nel nostro mondo sempre più “simulato”, dove il denaro e le economie stesse non sono altro che strumenti di debito e valuta fiat iper-indebitati e ampiamente sopravvalutati.

Prosegue sostenendo che il “colpo di stato” senza precedenti di Trump sulla misera Ursula è stato in realtà un trionfo europeo sulla narcisista nettarina facilmente adulabile.

Ma guardando oltre la retorica, emerge un quadro diverso. Paradossalmente, non si tratta di una debolezza europea in sé (o di un vassallaggio, come gli europei che si disprezzano sarebbero tentati di dire), ma di una strategia europea di intrappolamento da una posizione di relativa debolezza. Semmai, questo “accordo” intrappola gli Stati Uniti ancora più profondamente nell’architettura economica e di sicurezza europea, non il contrario. E lo fa sfruttando l’unica cosa a cui Trump non può resistere: l’illusione di vincere.

Il suo ragionamento è che praticamente tutte le promesse chiave dell’accordo sono fasulle o impossibili da mantenere, inclusi i 600 miliardi di dollari di investimenti europei negli Stati Uniti, i 750 miliardi di dollari di acquisti di GNL dagli Stati Uniti e simili. Anche l’accordo tariffario del 15%, che ha fatto notizia, viene ignorato come impotente per una ragione intelligente: la percentuale non è abbastanza alta da innescare trasferimenti di linee di produzione, ad esempio negli Stati Uniti, ma è appena sufficiente a gravare tutti con prezzi più alti e più debito, senza realmente incidere sui cambiamenti economici strutturali desiderati a beneficio del popolo americano. Powell lo definisce “il peggio di entrambi i mondi”:

[Ciò] impone costi frizionali all’economia statunitense senza determinare alcun cambiamento strutturale nella geografia della produzione. In parole povere, il 15% è un costo sufficientemente elevato da danneggiare imprese e famiglie, ma non abbastanza elevato da modificare le decisioni sulla localizzazione della produzione.

Nota rapida: alcuni sostengono che il 15% sia sufficientemente basso da far sì che siano gli importatori a pagarlo anziché il consumatore, ma si tratta di un’interpretazione un po’ da principianti, se si pensa davvero che la responsabilità non verrà in qualche modo scaricata sui consumatori. Le aziende importatrici hanno molti trucchi con cui possono fingere di farsi carico dei costi e comunque recuperarli dal consumatore: ad esempio, si limitano a “svuotare” un altro prodotto nazionale non correlato per compensare le perdite. E anche se non lo facessero, si tratta pur sempre di aziende americane, il che ha effetti economici composti a lungo termine sull’intero Paese, che a loro volta si trasferiscono al consumatore.

Oppiacei per le masse: Shylock in capo e membro del circo tariffario Barker afferma che l’UE “pagherà i dazi”: bugie così glabre che brillano!

https://www.newyorker.com/magazine/2025/07/28/donald-trumps-tariff-dealmaker-in-chief

Si potrebbe obiettare: ma questi “prezzi più alti” e le difficoltà dei consumatori sono bilanciati dalla promessa dell’UE di investimenti monumentali nell’economia statunitense, con i già citati trilioni di dollari in GNL e altri cosiddetti acquisti. Il problema è che queste cifre sembrano inventate, nella stessa pratica ormai diffusa a cui assistiamo così regolarmente in Ucraina, dove, ad esempio, sono stati promessi missili Patriot solo per vedere la Germania e altri ammettere di non avere idea di chi stia pagando cosa o come arriverà.

Analogamente, Powell sostiene che 750 miliardi di dollari in acquisti di GNL in tre anni siano ridicoli, data la semplice matematica di base:

Cominciamo con la cifra più audace: 750 miliardi di dollari di acquisti di GNL in tre anni. Nel 2024, l’UE ha importato circa 45 miliardi di metri cubi (bcm) di GNL dagli Stati Uniti, per un valore di circa 16-19 miliardi di dollari. Solo nella prima metà del 2025, ne ha importati altri 46,5 miliardi di metri cubi, sulla buona strada per quasi 93 miliardi di metri cubi per l’intero anno; ovvero circa 33-39 miliardi di dollari, ipotizzando prezzi di mercato di 10-12 dollari/MMBtu.

In breve, l’UE dovrebbe aumentare sia il volume che il prezzo di oltre sei volte per raggiungere l’obiettivo annuale di 250 miliardi di dollari. Ciò non è minimamente fattibile.

Solo un giorno dopo, questa opinione è stata confermata da diversi esponenti del mainstream:

https://www.politico.eu/article/eus-600bn-us-investment-will-come-exclusively-from-private-sector/

Dopo aver promesso di investire 600 miliardi di dollari nell’economia statunitense, l’UE ha ammesso di non avere il potere di darne seguito. Questo perché si prevede che i fondi provengano esclusivamente da investimenti del settore privato, su cui Bruxelles non ha alcuna autorità.

L’articolo sopra riportato spiega che la Commissione UE ha già ammesso, poche ore dopo la firma del “grande accordo”, che l’investimento promesso sarebbe arrivato da società private a cui non erano stati offerti incentivi per una cosa del genere, il che significa che l’intera farsa non è altro che un’altra vuota messa in scena di “pensieri illusori”, pensata per smorzare i toni con un breve momento di pubbliche relazioni.

Ma l’idea che si potesse contare sul settore privato per fornire tale livello di investimenti è stata accolta con scetticismo.

“Questa parte dell’accordo è in gran parte performativa”, ha dichiarato a POLITICO Nils Redeker del think tank Jacques Delors Centre. “[L’UE] non è la Cina, giusto? Quindi nessuno può dire alle aziende private quanto investono negli Stati Uniti”.

Al giorno d’oggi, praticamente tutta la politica estera viene condotta in questo modo. Il ritmo del nostro mondo digitale iperconnesso ha creato una sorta di simulacro in cui nessuna esagerazione, menzogna o assurdità è eccessiva, purché possa essere rapidamente spazzata via da una ancora più grande. Se non ce n’è una disponibile, i maghi dei media mainstream hanno il compito di agitare le mani su qualche nuova “crisi” o “oltraggio” per coprire le tracce di ciò che deve essere dimenticato.

Ma perché, vi chiederete, Powell giunge infine alla conclusione che l’accordo non è semplicemente un ologramma, ma al contrario un astuto trionfo degli europei in decadenza? La risposta risiede in una tesi convincente: l’obiettivo principale della Regina Maggot era quello di intrappolare Trump e gli Stati Uniti nella politica europea e nella Guerra Eterna degli stati europei e profondi. Conclude:

Offrendo cifre gonfiate, numeri da prima pagina e “grandi vittorie”, l’UE garantisce che:

  • L’industria della difesa statunitense è finanziariamente legata all’Europa;
  • Il settore energetico statunitense è vincolato all’Europa, ma con una capacità limitata di raggiungere effettivamente i numeri dichiarati, il che significa che gli acquirenti europei sono comunque tornati sul mercato;
  • Il sistema finanziario statunitense continua ad assorbire capitali europei, il che è solo una funzione dei persistenti surplus commerciali europei nei confronti degli Stati Uniti; e
  • Ogni tentativo da parte degli Stati Uniti di ridurre la propria presenza in Europa comporterebbe ora un enorme costo economico interno.

Di fatto, l’Europa ha progettato un coinvolgimento strategico degli Stati Uniti nelle questioni di sicurezza europee, con il pretesto della sottomissione. Trump pensa di vincere, ma la realtà strutturale è che gli Stati Uniti sono gravati da maggiori responsabilità, maggiori aspettative e maggiore esposizione economica.

Ora, forse la conclusione di cui sopra è un po’ esagerata per ottenere un effetto drammatico. Senza analizzare i dati economici in modo molto più approfondito, non è chiaro quanto “astuta” o deliberata sia questa svolta europea. Ma è vero che, con il pretesto di dare all’ego di Trump una tanto necessaria vittoria economica, l’Europa è riuscita almeno a manovrarlo affinché sostenesse perennemente il MIC europeo e, per estensione, la guerra in Ucraina. Questa non è una vittoria europea , di per sé – è un grave disastro per il futuro del cittadino europeo medio – ma è una vittoria per lo stato profondo europeo, le cricche di Bruxelles e Londra controllate dalla finanza privata generazionale, il clan dei banchieri che deve mantenere il potere a tutti i costi e non può permettere a un sistema rivale di emergere sulla scena globale.

Un’altra proposta di visione:

Come affermato in precedenza, si può sostenere che ciò a cui stiamo assistendo sia un processo di auto-assemblaggio in cui è in atto l’inevitabile fazionalizzazione del mondo post-globalista, basato sul modello della “società aperta”. E gli Stati Uniti, sapendo di non poter più controllare questo processo, né dominare le nuove fazioni emergenti, si sono semplicemente rassegnati a scomporre il mondo in sfere e a progettare un rinnovato dominio della propria sfera come una sorta di premio di consolazione. È una tattica di ritirata necessaria: se non possiamo essere padroni del mondo, saremo almeno padroni assoluti della nostra metà.

Un altro punto di vista stimolante sugli sviluppi è stato espresso da un analista francese :

Qualche pensiero casuale sull’accordo:

– Dopo una fase di “felice globalizzazione”, l’UE rischia di entrare in una fase di “felice vassallaggio”. Gli Stati Uniti sono passati dall’essere un feudatario “benigno” a uno molto più aggressivo.

-Eppure, per quanto riguarda l’imbarazzo politico, resta da vedere se tutto questo sia troppo negativo anche dal punto di vista economico. Il 15% è un male, ma sospetto che gran parte sarà pagata dai consumatori statunitensi a causa dell’inelasticità. Anche i produttori globali alternativi sono comunque soggetti a tariffe.

– Trump ama le sue “vecchie” industrie statunitensi. Cosa lo entusiasma? Che i consumatori europei comprino pick-up e SUV. Non certo le industrie del XXI secolo. Dubito fortemente che ci sia un mercato enorme per questi monster truck sovradimensionati e costosi. Immagino che persino i veicoli elettrici cinesi, fortemente tariffati, saranno molto più adatti.

– Il diavolo si nasconde nei dettagli. Questo è solo un accordo politico, la questione multimiliardaria su energia e armi che sono curioso di vedere in pratica, perché l’UE non può imporre agli stati membri di acquistare energia o armi dagli Stati Uniti. Basta guardare il recente accordo con il Giappone.

Anche lui sospetta che gran parte dell’accordo sia discutibile, mero spunto per le pubbliche relazioni. L’intera farsa globalista a questo punto consiste nel presentare un’immagine di solidarietà, crescita e “ottimismo” – una psicoterapia narcotica per le masse che annegano nell’inferno postmoderno del collasso sociale e culturale. Pensate a questi accordi come a nient’altro che un teatro kabuki volto a nascondere l’enorme stampa di debito delle banche centrali, destinata a sostenere il sistema in disgregazione ancora per un po’. A questo punto, l’ unico mandato rimasto alla cabala elitaria è quello di nascondere il degrado e presentare un’aria di “salute” e integrità strutturale sistemica – nient’altro importa loro; ma la farsa non ci inganna più.

Certo, ciò che Trump sta facendo è ancora di gran lunga superiore alla monotonia senza vita del decrepito regime di Biden. Dal punto di vista degli Stati Uniti, Trump sta almeno tentando qualcosa di radicale, piuttosto che il solito malthusianismo keynesiano iperprogressista. Ma allo stesso tempo, la crescente insulsaggine di ogni nuova “vittoria” può essere interpretata solo come una teoria del “gatto morto” che rimbalza sul declino imperiale terminale degli Stati Uniti. Tutta la pompa e la gloria associate al “trionfale” ritorno al trono di Trump sembrano essere una sorta di ultimo respiro del cadavere che si irrigidisce: tutto ciò che vediamo suona vuoto, ogni iniziativa superficiale e di breve durata; la sottile patina di foglia d’oro si sta sfaldando, rivelando un vinile consumato dal tempo.

Questo si traduce nelle “vittorie” combinate della sfera atlantista euro-americana. Siamo bombardati quotidianamente da proclami di nuove audaci iniziative, condite da sfarzi e fronzoli, ma non si fa mai nulla di concreto: la vita non migliora mai e le infrastrutture continuano a marcire. Nel frattempo, l’Oriente assiste a una crescita tangibile, con nuove città che spuntano dai deserti e ogni settimana porta annunci di nuove meraviglie ingegneristiche che stanno per essere completate, come è successo il mese scorso quando l’India ha inaugurato il ponte ferroviario di Chenab , ora il ponte ferroviario e ad arco più alto del mondo:

Oppure, proprio la settimana scorsa, quando la Cina ha dato il via al suo sbalorditivo megaprogetto: la diga idroelettrica di Motuo , che diventerà la centrale idroelettrica più grande e potente del mondo, superando persino la diga delle Tre Gole per un incredibile aumento di potenza di tre volte.

Nel frattempo, sia Trump che Biden – anni fa – hanno annunciato i loro megaprogetti infrastrutturali da oltre mille miliardi di dollari, volti a trasformare l’America, ma nessuno dei due è andato da nessuna parte né ha prodotto alcunché. Questo è il rimbalzo del gatto morto: non resta altro che qualche ultima vanagloria e promesse rubacchiate, mentre gli avvoltoi della Silicon Valley raccolgono gli ultimi resti dal cadavere.

L’unico barlume di speranza, almeno per quanto riguarda il tema dei dazi, è il seguente: il piano tariffario complessivo non è mai stato concepito come un’esclusiva estorsione di denaro, ma piuttosto come l’inizio di una riorganizzazione strutturale dell’intero sistema finanziario, prima degli Stati Uniti e, presumibilmente, del resto del mondo. Ciò è dimostrato dai ripetuti richiami di Trump agli Stati Uniti del diciannovesimo secolo e dal suo desiderio di sostituire l’imposta sul reddito con i dazi.

Pertanto, non dovremmo necessariamente deridere e giudicare ogni singola transazione tariffaria in base al suo merito, ma piuttosto dare il tempo necessario affinché l’arco più ampio del piano a lungo termine si sviluppi. Forse c’è la speranza che qualcosa nel sistema venga riorganizzato dalla graduale attuazione di questo nuovo paradigma, o meglio, ripensato. Ma in definitiva, non si può sfuggire alla sensazione che, nonostante le speranze di una più ampia ristrutturazione globale, qualsiasi beneficio ne derivi rappresenti solo il rimbalzo finale del gatto morto. I fondamenti sistemici prevalenti nel XIX e all’inizio del XX secolo semplicemente non sono più al loro posto, e la mostruosità della finanza e del capitale globali che è cresciuta dal dopoguerra probabilmente non può essere annullata nemmeno con queste lungimiranti e benintenzionate mezze misure.

A questo punto, l’unica certezza di trasformazione risiede nell’ascesa di un sistema rivale in Oriente, che alla fine porterà alla fine di quello gestito dall’Antica Nobiltà. L’unico problema: è impossibile per loro soccombere senza combattere, e dovranno scatenare una guerra di vasta portata per preservare la loro egemonia in declino.


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Trump costringe l’UE a cedere: dazi del 15% sui prodotti europei, zero su quelli americani_di Lalaina Andriamparany

Trump costringe l’UE a cedere: dazi del 15% sui prodotti europei, zero su quelli americani

La via Andriaparany

28 luglio 2025 3 minuti

Trump costringe l'UE a cedere: dazi del 15% sui prodotti europei, zero su quelli americani
Foto di History in HD / Unsplash

In un accordo che molti osservatori europei hanno definito umiliante, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha approvato quella che molti descrivono come una capitolazione: dazi del 15% su tutti i beni europei esportati negli Stati Uniti.

Donald Trump e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen a Turnbury, in Scozia, il 27 luglio 2025. Foto: Brendan Smiallowski / AFP / Scanpix / LETA

L’Unione Europea ha concordato condizioni commerciali ampiamente favorevoli con gli Stati Uniti. Donald Trump sta imponendo dazi del 15% sulle esportazioni europee, mentre i prodotti americani entreranno nel mercato europeo in esenzione da dazi. In cambio, l’UE si sta impegnando in ingenti acquisti di energia e colossali investimenti negli Stati Uniti.

Accordo per porre fine ai legami energetici con la Russia

Dopo mesi di tensione, questa domenica 27 luglio 2025, dal campo da golf di Turnberry in Scozia, Donald Trump ha ribadito il suo stile inimitabile: imponente, imprevedibile, ma a volte efficace.

Il presidente degli Stati Uniti ha imposto un dazio del 15% su tutti i prodotti europei, una misura che avrebbe potuto essere peggiore: Trump aveva inizialmente minacciato un dazio del 30%. D’altra parte, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha capitolato: non saranno applicati dazi alle esportazioni statunitensi verso l’UE, in particolare in settori chiave come agricoltura, aeronautica e semiconduttori.

Ursula von der Leyen, tuttavia, ha parlato di un “contratto enorme “, affermando che avrebbe portato una certa stabilità. Ma a quale prezzo?

Oltre agli squilibri tariffari, l’Unione europea si è impegnata a:

  • 750 miliardi di dollari in acquisti di energia dagli Stati Uniti (inclusi GNL, petrolio e nucleare),
  • 600 miliardi di dollari di investimenti diretti nell’economia statunitense, anche nel settore militare.

In altre parole, un significativo trasferimento di ricchezza verso gli Stati Uniti , presentato come un modo per ridurre la dipendenza energetica europea dalla Russia.

Sebbene alcuni settori, come quello degli alcolici francesi e quello vinicolo olandese, sperino di ottenere delle esenzioni, molti denunciano l’accordo come una strada a senso unico.

Il ministro francese Benjamin Haddad ammette “meriti occasionali” ma riconosce un “profondo squilibrio” nel patto, mentre altri leader europei invitano alla cautela.

In effetti, la Francia aveva sostenuto l’uso di misure di ritorsione commerciale. Ma questa posizione rimase marginale di fronte al peso economico della Germania, soprattutto perché personaggi come Bernard Arnault sostenevano pubblicamente un approccio di compromesso, preoccupati di preservare i propri interessi transatlantici.

L’unità europea è stata messa ancora una volta alla prova e ha ceduto sotto la pressione economica e diplomatica degli Stati Uniti.

La strategia di Trump: imporre la sua legge al commercio mondiale

L’accordo fa parte di un’offensiva commerciale più ampia guidata da Trump, che di recente ha concluso accordi simili, anche se meno svantaggiosi, con Giappone, Indonesia e Regno Unito.

Il suo obiettivo è chiaro: ridurre il deficit commerciale degli Stati Uniti, riposizionare gli Stati Uniti come forza dominante nel commercio mondiale e, soprattutto, dimostrare agli elettori americani che “l’America sta vincendo di nuovo”.

L’accordo con l’UE potrebbe generare fino a 90 miliardi di dollari di entrate tariffarie per Washington, per non parlare dei previsti investimenti europei. Nel frattempo, restano in vigore dazi punitivi su acciaio e alluminio (fino al 50%).

Trump esce da questo accordo con l’immagine di un negoziatore instancabile, che la stessa Ursula von der Leyen descrive, con strana ammirazione, come un “affarista”.

“È fantastico che abbiamo raggiunto un accordo oggi invece di giocare e poi non avere un accordo. Penso che sia l’accordo più grande di sempre”,

ha affermato Donald Trump , riferendosi probabilmente al PIL nominale combinato di Stati Uniti e Unione Europea, che rappresenta quasi la metà del globo.

Il primo ministro irlandese Michael Martin ha espresso le sue preoccupazioni: “Il commercio sarà ora più costoso e più difficile per le nostre imprese”. Il cancelliere tedesco Friedrich Merz , nel frattempo, ha ribadito che “solo la stabilità e la reciprocità sono vantaggiose per entrambe le sponde dell’Atlantico”.

Quanto al primo ministro ungherese Viktor Orban, si è sempre opposto alla “linea generale di Bruxelles” e ha dichiarato ironicamente : stamattina

“Questo non è un accordo. Donald Trump si è mangiato von der Leyen a colazione.”

Ecco due motivi per cui la Francia dovrebbe respingere l’accordo commerciale UE-USA

Édouard Husson

28 luglio 2025 6 minuti

Ecco due motivi per cui la Francia dovrebbe respingere l'accordo commerciale UE-USA

La Commissione ha dimostrato definitivamente la sua incapacità e la Francia negozierebbe meglio da sola.

Ursula von der Leyen e la sua Commissione europea hanno fornito un’ulteriore prova della loro incapacità di difendere gli interessi della Francia. È ora di riconquistare la nostra indipendenza!

In un articolo pubblicato oggi, delineiamo gli elementi chiave dell’accordo commerciale concordato tra Donald Trump e Ursula von der Leyen. Qui, vorrei trarre alcune conclusioni per la Francia sul fiasco della Leyen.

Come la Francia deve ora negoziare a Bruxelles

Non entrerò qui in una discussione sulla Frexit. Credo che ormai si tratti di un dibattito teorico che non farebbe altro che rinviare l’urgente necessità di restituire alla Francia la sua indipendenza. Mi spiego: la Frexit è stata concepita, ad esempio da François Asselineau, come un copia-incolla della Brexit. Come un’uscita globale e simultanea dal Trattato di Lisbona. È un approccio che ha richiesto tre anni per essere completato. Avrebbe potuto avere senso in Francia se il dibattito fosse stato avviato durante la campagna presidenziale del 2017, sulla scia del referendum britannico; o, in caso di necessità, addirittura nel 2022.

Ora, dobbiamo immaginare un candidato indipendentista francese che raggiunga l’Eliseo nel 2027. Guiderebbe una Francia il cui debito è quasi raddoppiato da quando Emmanuel Macron è stato cooptato come presidente nel 2017 dall’élite al potere francese. E questo in un’Unione Europea in cui l’economia tedesca è essa stessa profondamente indebolita. Soprattutto, ora che la polvere della retorica della “sovranità europea” di Macron si è depositata, il panorama devastato del partenariato franco-tedesco è sotto gli occhi di tutti.

Rispetto alla Gran Bretagna del 2017, la Francia si trova in una posizione debole per un possibile negoziato globale. D’altro canto, nulla impedisce il seguente approccio:

  • Fare del debito francese un punto di forza. Una crisi del debito francese metterebbe in pericolo l’euro, e l’Unione non lo vuole. Se sapessimo come fare, ci troveremmo nella posizione di un debitore il cui banchiere è obbligato a concedere una rinegoziazione dei suoi debiti, altrimenti la banca stessa potrebbe fallire.
  • Non si tratta di negoziare per indebitarsi di più. Ma al contrario, per risparmiare. Il prossimo presidente francese, se avrà spirito di indipendenza, dovrà rinegoziare un certo numero di politiche europee che ci costano più di quanto ci fruttano. A cominciare dal mercato elettrico.
  • La questione dell’accordo di libero scambio con gli Stati Uniti, tuttavia, appartiene a una categoria a parte: ad esempio, la Francia non ha bisogno di acquistare gas americano, a condizione che rilanci la sua industria nucleare civile. Il trattato con gli Stati Uniti appartiene ora a una categoria chiaramente identificabile: quella delle politiche che non richiedono il successo dell’Unione.

La Francia farebbe meglio a negoziare direttamente con gli USA

Adotto questa valutazione ufficiale del commercio franco-americano nel 2024:

Gli scambi di merci tra Francia e Stati Uniti hanno nuovamente superato la soglia dei 100 miliardi di euro, raggiungendo i 101,1 miliardi di euro, in aumento del 4,1% rispetto al 2023. Secondo i dati delle dogane francesi, sia le importazioni (+1,2% a 52,6 miliardi di euro) sia le esportazioni (+7,5% a 48,5 miliardi di euro) sono in aumento. Gli scambi di servizi hanno raggiunto i 70,4 miliardi di euro nel 2023 (ultimi dati disponibili) , in aumento di quasi il 2%, con un surplus di 15,9 miliardi di euro per la Francia. Le esportazioni francesi di servizi sono aumentate dell’1,7%, raggiungendo i 43,2 miliardi di euro, mentre le importazioni sono cresciute allo stesso ritmo, raggiungendo i 27,3 miliardi di euro.

Nel 2024, gli Stati Uniti diventano il 2° E cliente della Francia (dietro Germania e Italia), in rialzo di un posto, e i suoi 3 E fornitore, in rialzo di due posizioni. La bilancia commerciale bilaterale, ancora in deficit, si avvicina all’equilibrio a -4,1 miliardi di euro dopo i -6,9 miliardi del 2023 e il deficit storico di
-13,4 miliardi di euro nel 2022.

Le esportazioni francesi verso gli Stati Uniti sono state trainate nel 2024 dall’aeronautica (9,1 miliardi di euro, pari al 18,8% del totale), dalle bevande (4,1 miliardi di euro, pari all’8,4%) e dai prodotti farmaceutici (3,8 miliardi di euro, pari al 7,9%). Le esportazioni aeronautiche, in particolare i motori turbogetto e i loro componenti, hanno registrato la crescita più significativa in valore nel 2024 (+1,2 miliardi di euro). Seguono l’industria navale (+0,6 miliardi di euro), grazie alla consegna delle navi da crociera Utopia of the Seas a Royal Caribbean e Ilma alla Ritz-Carlton Yacht Collection, l’industria chimica (+0,5 miliardi di euro) e l’industria dei profumi e dei cosmetici (+0,5 miliardi di euro).

In termini di importazioni, i prodotti aeronautici riconquistano il primo posto (11 miliardi di euro, 20,9% del totale), davanti agli idrocarburi naturali (10,5 miliardi di euro, 19,9%) e ai prodotti farmaceutici (4,9 miliardi di euro, 9,4%). Le importazioni di idrocarburi, in particolare di gas naturale, diminuiranno nuovamente nel 2024 in valore (-1,8 miliardi di euro), mentre quelle dell’industria aeronautica (+1,6 miliardi di euro) e dei prodotti petroliferi raffinati (+1,1 miliardi di euro) aumenteranno in modo significativo. Le importazioni di prodotti farmaceutici aumenteranno leggermente (+0,2 miliardi di euro).

Tutti gli Stati Uniti contribuiscono alle relazioni economiche bilaterali , in base al loro peso economico e alle specializzazioni settoriali. Pertanto, secondo i dati dell’US Bureau of Economic Analysis, il Texas rimane il principale esportatore di beni verso la Francia, nonostante un ulteriore calo delle esportazioni (8 miliardi di dollari nel 2024, -2,8% rispetto al 2023), principalmente grazie alle sue esportazioni di prodotti energetici, seguito dal Kentucky (4,8 miliardi di dollari, +29,5% rispetto al 2023), quindi dallo Stato di New York (2,9 miliardi di dollari). Al contrario, lo Stato di New York (7,9 miliardi di dollari), il New Jersey (5,9 miliardi di dollari) e il Texas (5,3 miliardi di dollari) sono i tre principali clienti della Francia negli Stati Uniti . Oltre la metà del commercio franco-americano viene effettuato con tre regioni: Île-de-France (34,3% degli scambi), Normandia (9,5%) e Alvernia-Rodano-Alpi (9,3%).

La differenza con la Germania è evidente. Siamo praticamente in equilibrio. Perché esporci a un negoziato in cui Donald Trump era principalmente preoccupato per il deficit commerciale del suo Paese con gli Stati Uniti?

Vorrei aggiungere un punto che mi sembra essenziale. In un mondo in fase di riconfigurazione, abbiamo più bisogno degli Stati Uniti che della Germania. Una Germania riunificata non ha rispettato il patto postbellico con la Francia:

  • Ha smembrato l’ex Jugoslavia.
  • Ha spinto per l’allargamento dell’Unione Europea prima che l’inchiostro sul Trattato di Maastricht si asciugasse.
  • Da Mitterrand a Macron, ha rifiutato a tutti i governi francesi un governo economico dell’Eurozona.
  • All’inizio degli anni 2000, ha fatto tutto il possibile per ritardare i progetti di gasdotti attraverso il Mar Nero e l’Europa meridionale a favore del suo Nord Stream.
  • La Germania ha bloccato il piano di Nicolas Sarkozy per un’Unione per il Mediterraneo.
  • Dal 2004 (Rivoluzione arancione) al 2014 (Maidan), la Germania ha continuato a gettare benzina sul fuoco in Ucraina, diventando uno dei principali responsabili della frattura decennale del Paese.
  • La Germania di Angela Merkel ha continuato ad accumulare azioni solitarie: l’eliminazione graduale dell’energia nucleare civile, la politica di immigrazione di massa nel 2014-2017, il rifiuto di negoziare seriamente con David Cameron per impedire la Brexit, ecc.
  • Per quanto riguarda le questioni energetiche, la Germania ha aumentato la pressione sui governi francesi affinché abbandonino l’energia nucleare civile.

Conosciamo tutti il brutale ma sfacciato imperialismo degli Stati Uniti. Con Donald Trump, il vantaggio è il primato attribuito alla negoziazione diretta. Al contrario, l’imperialismo tedesco in Europa, pur essendo reale, si camuffa dietro le direttive dell’Unione Europea e la partecipazione al comando integrato della NATO.

Abbiamo quindi una duplice ragione per non ratificare l’accordo concluso tra la signora von der Leyen e Donald Trump e per negoziare direttamente con gli Stati Uniti. Da un lato, la Commissione europea non è in grado di difendere gli interessi dell’Europa. Dall’altro, non dobbiamo più allinearci alla politica tedesca, che era, in questo trattato, la preoccupazione principale di Donald Trump.

Macron-Merz: un duo perfettamente asservito agli Stati Uniti_di Edouard Husson

Macron-Merz: un duo perfettamente asservito agli Stati Uniti

Edouard Husson di Edouard Husson

 23 luglio 2025

in Filo conduttore del nomeLinee rette HussonA

Tempo di lettura: 8 minuti

A A

 0

Macron-Merz: un duo parfaitement soumis aux Etats-Unis

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Emmanuel Macron e Friedrich Merz si incontreranno a Berlino la sera di mercoledì 23 luglio. I media hanno ancora il riflesso di interrogarsi sul futuro di un accordo che…. appartiene al passato. Soprattutto, i due uomini personificano, ciascuno a suo modo, la sottomissione dell’Unione Europea agli Stati Uniti. Per decenni, i leader francesi hanno giurato sul “modello tedesco”. Più passavano gli anni, più diventava un modello di sottomissione. I leader francesi non smisero mai di copiare la Germania, finendo per esaltare la sottomissione che essa incarnava.

Non lasciatevi ingannare dalla grande statura di Friedrich Merz: l’uomo è debole e sottomesso. Quando Angela Merkel lo ha ostacolato all’inizio degli anni 2000, ha lasciato la politica, per poi tornare quando il declino della “Lady di ferro” tedesca era ormai iniziato. E cosa ha fatto Merz quando non era più in politica? È andato a lavorare per BlackRock, consentendo al noto fondo di investimento di mettere sempre più le mani sul capitalismo industriale tedesco.

Se si vuole capire perché la Germania non è stata in grado di opporsi agli Stati Uniti e di evitare la guerra in Ucraina, si deve guardare alla penetrazione del capitalismo finanziario americano nelle principali aziende industriali tedesche. Era nell’interesse dell’industria tedesca che non ci fosse una frattura tra Germania e Russia. I grandi azionisti hanno deciso diversamente. Descriviamo in dettaglio ciò che è accaduto, con Ulrike Reisner, in un libro già pubblicato in inglese e tedesco e la cui versione francese apparirà alla fine di agosto.

La Germania come modello di sottomissione

Questa mattina Nicolas Bonnal mi ha inviato un corrosivo articolo di Constantin von Hoffmeister, che presenta la Germania come un modello di sottomissione.

Internet avrebbe dovuto liberare la parola, ma in Germania ha solo reso più sistematica la censura. L’articolo 130 del Codice penale – la disposizione principale sui “discorsi d’odio” – copre ora (…) ampie categorie di “discorsi incendiari”, spesso incentrati sull’immigrazione, sull’identità e sulla politica della memoria. Le cifre sono kafkiane: decine di migliaia di pubblicazioni segnalate ai sensi della legge relative ai social network (…)

I treni non sono più puntuali, se non del tutto. Il sistema ferroviario tedesco, un tempo simbolo dell’efficienza prussiana, è diventato una farsa di ritardi, infrastrutture fatiscenti e cattiva gestione dovuta a voli pindarici ideologici. Nel 2024, solo il 62,5% dei treni a lunga percorrenza è arrivato in orario (generosamente definito come entro sei minuti dalla tabella di marcia), mentre il 5% dei treni regionali è stato cancellato del tutto (…).

Le cause sono sistemiche: decenni di investimenti insufficienti (95 miliardi di euro di manutenzione arretrata), fantasie di elettrificazione motivate da considerazioni ecologiche (mentre i ponti crollano) e scioperi incessanti indetti dai sindacati del settore pubblico che chiedono aumenti salariali per compensare l’inflazione che le loro stesse politiche hanno contribuito a creare.

Il Deutschlandtakt, un piano generale per i collegamenti nazionali a cadenza oraria, esiste solo nelle diapositive di PowerPoint, mentre le stazioni rurali chiudono e gli hub urbani, mal gestiti, si sgretolano per il sovraffollamento. Eppure, il ministro dei Trasporti twitta su come “segnalare i servizi igienici di genere neutro” nelle stazioni, come se i pronomi potessero riattaccare i cavi aerei recisi. Una nazione che non riesce a riparare le proprie rotaie ha già perso la strada. I binari non portano da nessuna parte, e nemmeno il futuro della Germania.

La Germania si trova in uno stato di sovranità sospesa, un’anomalia geopolitica in cui le apparenze formali dello Stato mascherano catene di controllo più profonde. La vittoria alleata nel 1945 non ha stabilito solo un’occupazione militare, ma anche un riallineamento permanente della coscienza politica tedesca. Ciò che era iniziato come denazificazione si trasformò in qualcosa di molto più insidioso: la soppressione sistematica di qualsiasi desiderio di azione nazionale. La Repubblica Federale Tedesca, per tutta la sua potenza economica, ha sempre operato entro limiti stabiliti da altri.(…)

La continua presenza di basi militari statunitensi, l’integrazione dei servizi segreti tedeschi nelle strutture della NATO e l’allineamento della politica economica alle richieste di Washington indicano una semplice verità. L’occupazione non è mai finita. Ha semplicemente indossato un abito diverso. (…)

La chiusura definitiva delle centrali nucleari nel 2023, unita all’interruzione politica dei legami energetici con la Russia, ha lasciato l’industria tedesca con il fiato sospeso. I prezzi dell’elettricità rimangono del 30% superiori ai livelli precedenti al 2022, rendendo l’industria pesante sempre meno conveniente. Il trasferimento delle attività principali di BASF in Cina nel 2024 è stato solo il primo domino; Siemens e Volkswagen hanno poi accelerato la loro produzione offshore. La tanto decantata “transizione verde” non ha portato all’innovazione ma alla regressione: l’uso del carbone è salito al 25% della produzione totale di energia, una triste ironia per un’Europa che si proclama “leader climatico”.

Il tasso di fertilità, attualmente pari a 1,46, garantisce che ogni generazione successiva sarà più piccola della precedente, sollevando questioni fondamentali sulla sostenibilità demografica a lungo termine. (…)

La democrazia tedesca del 2025 è un teatro dell’assurdo, dove l’opposizione esiste solo entro limiti rigorosamente imposti. L’Alternativa per la Germania (AfD), con il 23% dei voti, funziona come una valvola di pressione controllata, una “minaccia” grande quanto basta per giustificare il consolidamento del potere, condiviso tra i partiti tradizionali. La svolta a sinistra dell’Unione cristiano-democratica sotto il cancelliere Friedrich Merz, l’abbraccio del Partito socialdemocratico alle frontiere aperte e le politiche energetiche dogmatiche dei Verdi hanno cancellato ogni distinzione significativa. Di conseguenza, oggi in Germania esistono solo due partiti: l’AfD e l’Uniparty  (tutti gli altri).

È di questo che Emmanuel Macron dovrebbe parlare con Friedrich Merz. O meglio, i presidenti francesi dovrebbero smettere di andare a trovare i cancellieri tedeschi. Dovrebbero riceverli quando vengono a Parigi. E, in caso contrario, quando si tratta di andare a Berlino, inviare i loro primi ministri.

Quando la Francia non sottomette la Germania alla sua volontà politica, si sottomette da sola”.

Il punto importante dell’articolo di Hoffmeister è l’identificazione dell’occupazione americana, che non è mai cessata. Nel libro che Ulrike Reisner ed io stiamo pubblicando, sottolineiamo la differenza fondamentale tra la Germania Ovest e la Germania Est, l’ex DDR: quest’ultima si è liberata dal comunismo. All’inizio degli anni ’90 le truppe sovietiche hanno lasciato la DDR. A tutt’oggi, ci sono 25 grandi basi militari statunitensi in Germania Ovest. Come risultato della sudditanza della Germania Ovest, la Repubblica Federale è il Paese con il maggior numero di basi americane al mondo!

Nel 1989-1990, François Mitterrand commise un errore dopo l’altro. Uno di questi fu quello di non lasciare le truppe di occupazione francesi in Germania. La storia ci insegna che la Germania è stata raramente un Paese sovrano. Il più delle volte è stata occupata da altre potenze. E quando le potenze iniziano a occupare la Germania, come sappiamo almeno dal cardinale de Richelieu (1585-1642), la Francia deve essere tra gli occupanti.

Per ragioni che ho descritto in un capitolo del mio libro Parigi-Berlino: la sopravvivenza dell’Europa, la Germania ha difficoltà a vedersi in una posizione di equilibrio con i suoi vicini. O è dominata, o tende a sottometterli. Attualmente, la Germania di Merkel Scholz e Merz si è completamente sottomessa agli Stati Uniti ma, per la miopia dei nostri leader a partire da Mitterrand, ha sottomesso la Francia. Così Friedrich Merz compra gli F35 per obbedire al suo padrone americano; ma proclama che costruirà “il primo esercito d’Europa ” per sminuire la Francia.

La Francia è una potenza nucleare, ha un seggio nel Consiglio di Sicurezza, aveva truppe di occupazione in Germania, era amica della Russia. Ma per ragioni incomprensibili, i nostri leader hanno deciso che dovevamo copiare la Germania dal punto di vista economico, in particolare la sua politica monetaria e il suo rifiuto delle preferenze commerciali europee (che Maurice allais aveva dimostrato essere necessarie nell’economia globalizzata già negli anni ’70). Il risultato: abbiamo rinunciato all’indipendenza economica e stiamo finalmente abbandonando i nostri strumenti militari e diplomatici.

Ossessionati dal “modello tedesco” di economia, i nostri leader non hanno capito che non si può prendere a modello un sottomesso, a meno che non ci si sottometta ancora peggio. È ora di uscire da questa spirale deleteria.

L’UE cede ai dazi statunitensi: Cosa significa davvero il nuovo accordo commerciale_di Horizon Geopolitics

L’UE cede ai dazi statunitensi: Cosa significa davvero il nuovo accordo commerciale

Scoprite come il cambiamento tariffario del 15% ridisegna il commercio UE-USA, ha un impatto sui settori dell’energia e della difesa e segnala una nuova era di riallineamento del potere economico e di pressione strategica.

29 luglio 2025

A digital painting vividly illustrates the EU-U.S. trade conflict, showing the European Union and United States flags torn apart by a fiery rift. A heavy "TARIFF" weight on chains descends over an EU backdrop with industrial smokestacks, while a U.S. tank and fighter jet loom under the American flag. The crack between them glows with intense orange light, symbolizing rising economic tensions and geopolitical power shifts.

Russia’s Armored Comeback: New Threat Near Siversk Front

Il ritorno dei blindati russi: Nuova minaccia vicino al fronte di Siversk

28 lug

Leggi l’articolo completo

Who Controls Syria Now? Israel, Türkiye, or Iran?

Chi controlla la Siria ora? Israele, la Turchia o l’Iran?

Paulo Aguiar

18 lug

Leggi la storia completa



Gli squilibri tariffari cementano il dominio economico degli Stati Uniti.

Il 27 luglio 2025,quadro commercialetra Stati Uniti e Unione Europea ha segnato un momento cruciale nell’evoluzione del panorama del commercio transatlantico. Quella che un tempo era la relazione commerciale più liberale e reciprocamente vantaggiosa del mondo (con tariffe medie vicine allo zero) si è ora trasformata in un accordo strutturalmente squilibrato.

In base al nuovo accordo, gli Stati Uniti impongono una tariffa media del 15% sulla maggior parte delle merci dell’UE, un netto aumento rispetto alla media precedente al 2017 dicirca l’1,5%. Questa riconfigurazione è stata ottenuta per un pelo pochi giorni prima dell’entrata in vigore di una tariffa del 30%, che avrebbe gravemente interrotto il commercio bilaterale.

L’accordo è emerso in un contesto di crescente protezionismo statunitense sotto la guida del Presidente Trump, che ha ripetutamente inquadrato il surplus commerciale dell’UE come prova di concorrenza sleale. Nella politica interna degli Stati Uniti, questo surplus è diventato politicamente saliente, rafforzando la narrativa secondo cui i partner stranieri sfruttano l’apertura del mercato statunitense. Di conseguenza, l’amministrazione Trump ha utilizzato le tariffe non solo come strumento di difesa commerciale, ma come mezzo per imporre concessioni strategiche.

Da un punto di vista strutturale, la posizione dell’UE è stata compromessa dalla sua dipendenza dalla crescita trainata dalle esportazioni e dalla frammentazione politica interna. Se da un lato il mercato unico europeo conferisce al blocco un immenso peso economico, dall’altro la sua diplomazia commerciale è limitata dalla necessità di raggiungere il consenso tra 27 Stati membri sovrani, ognuno dei quali ha interessi settoriali e un’esposizione all’economia statunitense diversi. Questo diffonde la sua coerenza negoziale e permette agli Stati Uniti di imporre risultati asimmetrici con una resistenza limitata.

Pertanto, ciò che appare come un compromesso tariffario temporaneo è, in realtà, la codifica di un equilibrio strategico alterato, in cui gli Stati Uniti, facendo leva sulla loro posizione centrale nel commercio e nella finanza internazionale, ridefiniscono i parametri dell’impegno economico a condizioni che favoriscono i propri interessi.

https://www.youtube-nocookie.com/embed/vcyDeXUs7t0?rel=0&autoplay=0&showinfo=0&enablejsapi=0



Il commercio di energia e difesa riformula la dipendenza strategica

Una caratteristica centrale dell’accordo è l’impegno dell’UE ad acquistare750 miliardi di dollaridi prodotti energetici statunitensi (principalmente petrolio, gas naturale e combustibile nucleare) nei prossimi tre anni, oltre a600 miliardi di dollariinvestimenti nell’economia americana entro il 2029. Questi impegni includono acquisti non specificati di attrezzature per la difesa e di prodotti agricoli, come soia e mais. Sebbene questi obiettivi siano politicamente significativi, la loro effettiva attuazione dipende dalle decisioni prese dalle imprese private piuttosto che dalle istituzioni dell’UE, poiché il commercio e gli investimenti sono attività guidate dal mercato all’interno del blocco.

L’entità di questi impegni è impressionante. Le esportazioni energetiche statunitensi verso l’UE nel 2024 sono state valutate a circa78,5 miliardi di dollari. Per raggiungere l’obiettivo di 750 miliardi di dollari sarebbe necessario un aumento di quasi dieci volte in soli tre anni, uno scenario che mette a dura prova i limiti delle infrastrutture fisiche, della capacità di trasporto e dell’assorbimento del mercato. La strategia di diversificazione energetica dell’Europa, dopo l’invasione russa dell’Ucraina nel 2022, ha già riorientato l’approvvigionamento verso il gas naturale liquefatto (GNL) statunitense, ma non ai volumi previsti dall’accordo.

In questo contesto, l’accordo trascende l’aspetto economico. Riflette un riallineamento calcolato degli appalti e dei flussi di capitale europei verso le priorità industriali e geopolitiche degli Stati Uniti. I settori presi di mira (combustibili fossili, hardware militare e prodotti agricoli ad alta domanda) sono parte integrante della strategia nazionale americana. Impegnando l’UE al consumo a lungo termine di questi beni, gli Stati Uniti si assicurano una domanda vincolata e approfondiscono la dipendenza.

In particolare, questo allineamento non avviene al servizio dell’efficienza commerciale, ma del disegno strategico. La strumentalizzazione delle catene di approvvigionamento in questo modo permette agli Stati Uniti di proiettare il potere attraverso i canali economici, assicurando che i settori centrali del consumo europeo siano legati alla produzione e alla politica americana. È una forma di mercificazione: i mercati non servono solo per lo scambio, ma anche per l’esercizio dell’influenza.



L’interdipendenza diventa un canale di pressione per gli Stati Uniti

A prima vista, gli Stati Uniti e l’Unione Europea sono economicamente alla pari. Insieme, rappresentano il 43% del PIL mondiale e quasi un terzo del commercio internazionale. Il commercio bilaterale di beni e servizi ha raggiunto1,68 trilioni di euronel 2024, sostenuti da vasti stock di investimenti diretti esteri reciproci per un totale dioltre 7.000 miliardi di dollari. Tuttavia, questa interdipendenza non si traduce in parità.

Il consistente surplus commerciale dell’UE nei confronti degli Stati Uniti è stato una persistente fonte di tensione. Sebbene sia parzialmente compensato da un surplus statunitense nei servizi, lo squilibrio nei manufatti ha alimentato sentimenti protezionistici a Washington. Ma soprattutto, fornisce una giustificazione materiale per le politiche che cercano di correggere il deficit imponendo costi al partner che detiene il surplus, ovvero l’Unione Europea.

Questo rivela la contraddizione che sta alla base dell’interdipendenza: mentre in teoria allinea gli interessi degli Stati, in pratica può rafforzare le asimmetrie. Gli Stati Uniti, che beneficiano dell’egemonia del dollaro, dell’indipendenza energetica e di un ampio mercato interno, possono armare l’interdipendenza con un rischio relativamente basso. L’UE, che fa affidamento su mercati aperti e canali di esportazione stabili, non può permettersi facilmente di subire ritorsioni.

Pertanto, quando l’amministrazione Trump ha minacciato di imporre tariffe del 30%, l’UE è stata strutturalmente limitata. Il suo calcolo del rischio ha favorito il compromesso rispetto allo scontro e questa predisposizione è stata sfruttata. Il nuovo quadro normativo, normalizzando un regime tariffario del 15%, istituzionalizza questo vincolo. Lungi dallo stabilizzare le relazioni, l’interdipendenza in questo contesto limita il margine di manovra dell’UE e approfondisce l’asimmetria del potere negoziale.



Crisi evitata grazie a un compromesso tattico diseguale

La tempistica dell’accordo, pochi giorni prima dell’entrata in vigore delle tariffe del 30%, ne evidenzia la natura tattica. Nessuna delle due parti era pronta ad assorbire le conseguenze economiche di una vera e propria guerra commerciale. L’UE aveva preparato un pacchetto di ritorsioni del valore di93 miliardi di eurotra cui dazi su auto, soia e aerei statunitensi. Inoltreminacciato di invocareil suo strumento anti-coercizione, un meccanismo legale che consente al blocco di limitare le imprese straniere dagli appalti pubblici o dall’accesso ai mercati chiave.

Tuttavia, l’efficacia di questi strumenti dipendeva dal consenso, che era incerto. La Francia ha spinto per una linea più dura, mentre le economie orientate all’esportazione come Germania, Italia e Irlanda hanno dato priorità al contenimento dei danni. L’assenza di unità ha ridotto la credibilità della deterrenza e minato la posizione negoziale di Bruxelles.

Il risultato è stato un compromesso calcolato. Gli Stati Uniti hanno accettato di ritardare un’ulteriore escalation, mentre l’UE ha accettato un onere tariffario più elevato e vaghe promesse di revisione normativa. In particolare, l’accordo ha preservato la più ampia architettura dei legami economici transatlantici: un interesse reciproco in un contesto di deterioramento della stabilità globale.

In questo senso, la crisi è stata evitata, ma l’Unione Europea ha fatto concessioni fondamentali per evitare una rottura immediata, a scapito di un’asimmetria a lungo termine. Quello che emerge non è un partenariato, ma uno squilibrio gestito: un accordo calibrato per evitare le rotture piuttosto che per stabilire l’equità.



L’ambiguità preserva l’influenza degli Stati Uniti e la vulnerabilità dell’UE

Sebbene sia stato definito come una risoluzione, l’accordo rimane un quadro provvisorio. Molti elementi critici, in particolare per quanto riguarda l’applicazione, la copertura settoriale e la risoluzione delle controversie, sono indeterminati o lasciati alla negoziazione futura. Le tariffe sui prodotti farmaceutici, ad esempio,rimangono in attesal’esito di un’indagine sulla sicurezza nazionale degli Stati Uniti ai sensi della Sezione 232, mentre questioni come la tassazione digitale, la governance dei dati e l’armonizzazione dell’IVA sono state completamente escluse.

Questa mancanza di specificità non è casuale. Per gli Stati Uniti, l’ambiguità funziona come strumento di leva. Evitando di assumere impegni dettagliati, Washington mantiene la possibilità di modificare la propria interpretazione dell’accordo in risposta agli sviluppi politici o economici. Può applicare l’accordo in modo selettivo, ritardarne l’attuazione o chiedere ulteriori concessioni con il pretesto di un chiarimento.

Per l’Unione Europea, questo crea un’esposizione. Senza garanzie esecutive o un meccanismo neutrale per le controversie, Bruxelles deve fare affidamento sulla continua benevolenza di un partner imprevedibile. Il quadro, quindi, non stabilizza le relazioni, ma istituzionalizza la volatilità.

L’uso della vaghezza come forma di vantaggio strategico è coerente con la pratica contemporanea dello statecraft economico. L’ambiguità preserva la discrezionalità della parte dominante e riduce la capacità della parte più debole di pianificare, investire o negoziare da una posizione di certezza.



Le divisioni interne minano la coerenza strategica dell’UE

La risposta interna all’accordo all’interno dell’UE rivela il limite fondamentale alla coerenza della sua politica esterna: la frammentazione. La Germania, la cui economia dipende profondamente dal mercato statunitense, soprattutto per quanto riguarda le esportazioni di automobili,ha accolto l’accordocome una tregua. Italia e Irlandahanno sottolineato in modo analogoil sollievo economico derivante dal ritardo dell’inasprimento delle tariffe.

La Francia, al contrario, ha espresso una palese insoddisfazione. Il primo ministro François Bayrou ha descritto l’accordo come “un giorno buio”.un giorno buiointerpretandolo come una capitolazione alle pressioni americane. I funzionari francesi hanno criticato l’asimmetria dell’accordo e la mancanza di progressi sulle questioni fondamentali dell’UE, in particolare sulla politica digitale e fiscale.

Queste risposte divergenti riflettono differenze non solo economiche ma anche politiche. La Germania e l’Irlanda hanno affrontato l’accordo da una prospettiva di accesso al mercato, dando priorità alla stabilità immediata. La Francia lo ha inquadrato in termini di autonomia strategica e sovranità, preoccupata di creare un precedente di subordinazione.

Il risultato è un indebolimento della posizione collettiva. La Commissione europea, responsabile della negoziazione degli accordi commerciali per conto di tutti gli Stati membri, deve navigare in queste contraddizioni interne. Questa frammentazione limita la capacità dell’UE di agire come un’unità coerente nei negoziati commerciali, diminuendo il suo potere contrattuale esterno e rendendola più suscettibile alle tattiche di divisione e conquista degli Stati più forti.


Donate


In effetti, la disunione interna si traduce in vulnerabilità esterna. La struttura dell’UE (governance federata con sovranità nazionale) limita la sua capacità di rispondere strategicamente alla coercizione economica. L’accordo quadro commerciale non rivela quindi solo le asimmetrie tra l’UE e gli Stati Uniti, ma anche quelle all’interno dell’UE stessa.

La vecchia Europa si riscopre Bambina_di Cesare Semovigo

La vecchia Europa si riscopre Bambina
Dai dazi al D.S.A : Chiagni e Fotti

Nel momento di massima frizione tra Stati Uniti ed Europa la narrazione pubblica, oggi dominata da commentatori impulsivi e scarso rigore tecnico, rischia di perdere di vista le vere linee di tensione sistemica che plasmano il continente.

L’accordo commerciale, letto fuori dalle distorsioni emotive e identitarie, mostra una Vecchia Europa che, sotto pressione, riscopre la propria vulnerabilità: non più matrona autorevole ma, complice la miopia gestionale degli ultimi anni, quasi “bambina”, costretta a trattare da posizione di scarsa forza negoziale.

In questo quadro, la strutturazione di dazi reali e nominali segnala il ritorno della politica industriale e della sicurezza strategica: tariffe apparentemente alte mascherano un riequilibrio spesso già consolidato sui settori “golden power”, e il vero tema non è la capitolazione ma la maturazione, la necessità di un’Europa finalmente adulta e responsabile verso i propri cittadini invece che verso le suggestioni del momento.

Questa crisi di consapevolezza si amplifica nel digitale. L’introduzione e la rapida enforcement del Digital Services Act, presentato come scudo democratico dall’Unione ma aspramente criticato dagli USA già dalla “bacchettata” di J.d Vance a Monaco e ora additato dal Congresso come minaccia “censoria della libertà di espressione “ rafforza la dissonanza tra i due blocchi.

La posta in gioco è la capacità di uscire dal frame della “resa per manifesta inferiorità ” e dell’autoreferenzialità emotiva .
Questo è oggi il vero salto di soglia per guidare le policy senza subirle per strumentalizzarle in seguito per politica interna e cabotaggio del dualismo aleatorio dell’alternanza democratico .

L’accordo appena raggiunto, con dazio base fissato al 15% (e non all’abolizione promessa sui media) e fortissimi impegni in campo energetico e negli investimenti, mette l’UE di fronte alla necessità di uscire da un infantilismo gestionale e abbracciare una postura adulta: negoziare in modo trasparente, valutare le conseguenze reali e difendere gli interessi comuni senza cadere nelle trance mediatiche del mantra suprematista censoreo o o nelle indignazioni per la pancia del pueblo .

In questo quadro, etichette come “capitolazione” o “resa” riflettono la vecchia tendenza europea all’autocommiserazione o alla ricerca di colpe esterne, più che un’analisi strutturale dell’intesa e dei propri evidenti deficit sistemici : gran parte delle tariffe zero sono già frutto di precedenti assetti e molti settori golden power restano protetti da vincoli normativi e non solo fiscali.

La responsabilità vera ora è cogliere la crisi come occasione di passaggio di soglia: l’Europa dovrà imparare ad agire come soggetto consapevole e attivo, sviluppando la capacità di valutazione autonoma e la leadership tecnica necessaria per navigare una realtà geopolitica sempre meno protetta da automatismi atlantici garantiti all’infinito e sempre più esposta a scelte avanzate , razionali solo producendo una classe dirigente neomedicea potremmo salvarci . Ma ovviamente non succederà .

I dazi UE verso l’export strategico USA su settori strategici sono già oggi generalmente bassi o nulli, salvo casi particolari.
La narrativa della “concessione” europea ignora che molte di queste condizioni erano già in essere e che il vero impianto dell’accordo riguarda equilibri di governance e sicurezza nazionale, non solo mera fiscalità sugli scambi .
Dal ragionamento prettamente orientato alla concertazione e al controllo digitale escludiamo il tasto NATO e Riarmo Europeo affrontandolo in seguito .

Molti media e commentatori trascurano il fatto che, negli accordi tariffari USA-UE, per vari settori strategici (aerospazio, farmaceutica, high-tech, materie prime) i dazi sono già allo zero reciproco da tempo, e che l’intesa attuale si limita ad allineare formalmente le regole.

La stessa Meloni , se parliamo del Bel Paese , rilascia dichiarazioni al limite della Stand Up Comedy :
“Bene così ma devo ancora studiare i dettagli “
Delega distratta insomma .

Fatti oggettivi (fonti ufficiali)

• L’accordo Usa-Ue appena annunciato prevede una tariffa base del 15% sui dazi applicati agli scambi reciproci.

• L’UE si impegna ad investire 600 miliardi di dollari negli Stati Uniti e ad acquistare 150 miliardi in energia e armi statunitensi.

• Per acciaio e alluminio i dazi restano al 50%; Trump dichiara che «per queste materie non cambierà nulla»

• Trump e von der Leyen hanno definito l’intesa «il più grande accordo mai raggiunto» e auspicano che porti “stabilità, unità e amicizia”

Sul nuovo accordo USA-UE, la narrativa dominante parla di una grande “concessione” europea sulle tariffe, ma si dimentica spesso di chiarire che molte di queste tariffe “a zero” derivano dal fatto che gli USA già applicano condizioni simili per determinati prodotti oppure che si è raggiunto un equilibrio reciproco su alcuni settori strategici.

Ecco cosa dicono i dati tratti dai documenti ufficiali :

• L’accordo prevede una tariffa base al 15% sulla maggior parte delle merci, ma “dazi zero per zero” su alcuni prodotti strategici:

• Aeromobili e componenti, prodotti chimici, alcuni farmaci generici, apparecchiature per semiconduttori, agroalimentare selezionato, risorse naturali e materie prime essenziali sono esclusi da dazi e vengono scambiati a tariffa zero.

• La questione della reciprocità tariffaria:

• Le dichiarazioni ufficiali riportano esplicitamente che sui prodotti “strategici” l’accordo è di reciprocità: “zero per zero” significa che gli USA già da tempo applicano tariffe zero su questi beni e, ora, anche l’UE viene allineata in piena reciprocità.

• Negli altri settori, il 15% di dazio equivale a una media più bassa sia rispetto alle minacce massime annunciate dagli Stati Uniti (che parlavano anche di 30% e oltre), sia rispetto alle tariffe Usa su altri partner commerciali.
• Nella comunicazione pubblica questo dettaglio viene spesso omesso: Lo storytelling politico e mediatico tende a enfatizzare l’attesa “concessione” europea e il rischio di “capitolazione”, trascurando la realtà tecnica che per i settori più dinamici e hi-tech la prassi dello “zero reciproco” era in gran parte già consolidata negli USA.

• Von der Leyen lo afferma, ma il messaggio non passa:

• La presidente UE lo ha detto chiaramente in conferenza stampa, ma il dettaglio finisce spesso “in nota”, con la conseguenza che la pubblica opinione e gran parte della stampa enfatizzano solo l’aspetto del sacrificio europeo.

La narrativa distaccata dall’oggettività

È particolarmente istruttivo il modo in cui, soprattutto tra i media progressisti e liberali europei , si tende ad addossare la responsabilità per le nuove forme di censura, moderazione forzata e controllo digitale a X o a figure iconiche come Pavel Durov, raffigurandoli come “maestri delle chiavi” del populismo Maga o surfers del web filo russi .

In realtà, la documentazione recente dimostra con nettezza che il baricentro del controllo – almeno sul versante europeo – oggi risiede negli apparati normativi e nelle spinte regolatorie dell’Unione Europea, non nel mero arbitrio delle piattaforme private della Terza Roma o dei CEO-cowboy della Silicon Valley.

Il caso Telegram e l’arresto di Durov in Francia esprimono questa crisalide demenziale che non diventerà mai farfalla : qui non è tanto la big tech a imporsi sulla libertà d’espressione, quanto la pressione crescente dei governi nazionali e, soprattutto, di Bruxelles, che attraverso normative come Chat Control, DSA ed estensione delle responsabilità dei provider pretende che le piattaforme si adeguino a richieste sempre più prescrittive di sorveglianza e collaborazione investigativa.

Paradossalmente, Durov viene accusato proprio di troppa resistenza agli automatismi censorî, difendendo la privacy criptografica contro gli ordini di Stato sia in Russia che in Occidente.

È dunque fuorviante imputare alle big tech statunitensi l’origine del “nuovo ordine censorio” in Europa: è lo stesso legislatore comunitario, nel tentativo (più o meno dichiarato) di controllare i flussi informativi e tutelare la sicurezza nazionale, a introdurre obblighi che ribaltano la narrativa di Silicon Valley come unico arbitro del discorso digitale. I fatti mostrano che il censore europeo oggi agisce, spesso con efficacia superiore a quello americano, introducendo logiche di controllo centralizzato e responsabilità penale dei provider, mentre i CEO delle piattaforme si ritrovano spesso sulla difensiva – quando non proprio perseguiti per resistenza.

In questa fase storica, la retorica dell’“élite tecnocratica californiana” serve più da specchio dell’esercizio duale entropico come attivatore delle paure , che non da reale descrittore dei rapporti di forza nella regolazione concreta della libera espressione digitale.


L’esempio perfetto : Calenda su X dazi Ue – Usa

“Quello presentato da #Trump non è un accordo ma una capitolazione dell’Europa. Tariffe a zero vs 15% e acquisti di energia per 750 mld e armi a piacere, più 600 miliardi di investimenti europei in USA. Stasera mi vergogno di essere europeo. La #vonderLeyen ha fatto la figura della scolaretta e dovrebbe essere mandata via seduta stante.”

Un esempio perfetto di quello che dicevamo: quando il discorso pubblico si affida a tweet e dichiarazioni estemporanee, si crea un mix di informazioni fattuali, giudizi emotivi e slogan che rende più difficile la valutazione obiettiva del quadro complessivo.

Cesare Semovigo

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La nuova strategia di alleanza_di GERMAN-FOREIGN-POLICY

La nuova strategia di alleanza

L’UE e il Giappone annunciano una cooperazione più stretta per garantire le loro catene di approvvigionamento e l’industria della difesa. L’obiettivo è una maggiore indipendenza nei confronti della Cina (terre rare) e degli Stati Uniti (difesa e settore militare).

24

Luglio

2025

TOKYO/BRUXELLES (cronaca propria) – L’UE e il Giappone vogliono intensificare ulteriormente la loro cooperazione e puntare a una maggiore indipendenza dalla Cina e dagli Stati Uniti. Questo è il risultato del vertice UE-Giappone di quest’anno, che si è tenuto ieri, mercoledì, a Tokyo. Secondo il vertice, entrambe le parti vogliono diventare indipendenti dalla Cina per quanto riguarda le terre rare e raggiungere una maggiore indipendenza economica sotto altri aspetti. Allo stesso tempo, stanno spingendo per un ambiente economico “stabile” – un chiaro posizionamento contro l’imprevedibile politica dell’amministrazione Trump, che opera anche con tariffe contro gli alleati. In particolare, l’UE e il Giappone puntano a una più stretta collaborazione tra i loro produttori di armi per espandere rapidamente la loro base industriale di difesa. L’UE punta a fare cose simili anche con altri Paesi, dal Regno Unito al Canada e alla Corea del Sud, utilizzando uno dei suoi programmi di armamento chiamato SAFE, che prevede prestiti agevolati fino a 150 miliardi di euro. In futuro, anche gli alleati non europei dovrebbero poterne beneficiare in una certa misura. I consiglieri governativi di Berlino parlano di una nuova “strategia di alleanza” – senza gli Stati Uniti.

I destinatari del vertice

L’UE e il Giappone vogliono collaborare più strettamente in futuro, in particolare nella politica militare e degli armamenti, nella creazione di catene di approvvigionamento indipendenti e nei tentativi di stabilizzare le organizzazioni internazionali. È quanto hanno deciso le due parti ieri, mercoledì, nel corso del loro incontro al vertice a Tokyo. Secondo l’accordo, è prioritario rafforzare le rispettive “basi industriali della difesa”[1]. A tal fine, sarà avviato un “dialogo sull’industria della difesa” per intensificare la cooperazione tra le industrie della difesa dell’UE e del Giappone. Inoltre, entrambe le parti si sono impegnate per un ordine economico “stabile e prevedibile” e intendono collaborare per “rafforzare e diversificare la catena di approvvigionamento dei minerali critici”. Il primo punto è chiaramente diretto contro la politica degli Stati Uniti, che utilizzano arbitrariamente le tariffe, ad esempio, per estorcere determinati servizi ad altri Paesi. La seconda mira a rendersi indipendenti dalla Cina per quanto riguarda le cosiddette materie prime critiche, in particolare l’approvvigionamento di terre rare. Anche l’UE e il Giappone si battono per un impegno alle Nazioni Unite. “I principali destinatari del vertice”, anche se non sono stati esplicitamente citati, sono stati “la Cina e gli Stati Uniti”, ha commentato seccamente un relatore tedesco[2].

“Stabilità e opportunità

Per spiegare il contesto politico, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha affermato, in un discorso tenuto in occasione della cerimonia di conferimento della laurea honoris causa all’Università di Keio, che sebbene l’UE stia “ovviamente lavorando per riportare il nostro partenariato commerciale con gli Stati Uniti su basi più solide”,[3] è consapevole del fatto che “l’87% del commercio globale avviene con altri Paesi”, molti dei quali sono alla ricerca di “stabilità e opportunità”. Questo è il motivo per cui l’UE sta cercando di “approfondire i nostri legami” al vertice con il Giappone. È anche il motivo per cui “Paesi di tutto il mondo vengono da noi per fare affari: dall’India all’Indonesia, dal Sud America alla Corea del Sud, dal Canada alla Nuova Zelanda”. Tutti questi Paesi si preoccupano di “consolidare la propria forza e indipendenza”; tuttavia, questo obiettivo può essere raggiunto solo “lavorando insieme”. La Von der Leyen non ha esplicitamente menzionato gli Stati Uniti, il più stretto alleato dell’UE e del Giappone, in questo contesto.

Contesto ambivalente

Il contesto politico del vertice UE-Giappone è ambivalente. Negli ultimi anni, l’UE, ma anche alcuni Stati membri – tra cui in particolare la Germania – hanno cercato di rafforzare le loro relazioni con il Giappone. Il contesto è stato il tentativo di realizzare una stretta alleanza tra le potenze transatlantiche e i Paesi alleati nella regione Asia-Pacifico nella lotta tra grandi potenze contro la Cina. Di conseguenza, la NATO stava intensificando i contatti con il Giappone, la Corea del Sud, l’Australia e la Nuova Zelanda (german-foreign-policy.com ha riportato [4]). L’alleanza militare continua a perseguire questo piano. Tuttavia, di recente tra gli alleati dell’Asia-Pacifico si è diffuso il malcontento per l’amministrazione Trump e la sua richiesta di un aumento eccessivo dei bilanci militari. Tra i Paesi partner della regione, tre dei quattro capi di Stato o di governo hanno annullato con poco preavviso la loro partecipazione al vertice NATO dell’Aia di giugno; solo il primo ministro del governo di destra neozelandese vi ha preso parte. Martedì il Giappone è riuscito a concludere un accordo doganale con l’amministrazione Trump, che non è stato così disastroso come si temeva. Tuttavia, l’accordo sta ancora causando danni all’economia giapponese e nessuno può essere certo che Trump sarà presto in grado di estorcere nuove concessioni ai suoi alleati aumentando arbitrariamente le tariffe statunitensi.

Ampliamento della base industriale della difesa

L’UE ha iniziato a intensificare la cooperazione con i Paesi occidentali e gli alleati della regione Asia-Pacifico a livello bilaterale, senza coinvolgere esplicitamente gli Stati Uniti. Un esempio di ciò è attualmente in corso nel campo della cooperazione in materia di difesa. Il programma dell’UE SAFE (Security Action For Europe) è il fulcro di questa cooperazione, nell’ambito della quale la Commissione europea concede prestiti agevolati per finanziare costosi progetti di armamento. Sebbene i progetti finanziati da SAFE siano in linea di principio aperti solo ai Paesi dell’UE, il programma prevede ogni tipo di eccezione, ad esempio per i Paesi dello Spazio economico europeo (SEE) come la Norvegia, nonché per i Paesi con cui l’UE ha concluso i cosiddetti accordi di sicurezza. Finora si tratta principalmente di Regno Unito, Canada, Giappone e Corea del Sud; l’Australia ha avviato colloqui per un accordo di questo tipo. Il coinvolgimento di altri Paesi è vantaggioso per l’UE perché le consente di accedere alle loro capacità industriali nella produzione di difesa. I Paesi cooperanti, a loro volta, beneficiano di prestiti favorevoli e di un’espansione del loro mercato di vendita. Bruxelles sta valutando di includere anche l’India. Un prerequisito fondamentale a tal fine sarebbe anche la rapida conclusione di un accordo di sicurezza con il Paese[5].

“Un polo a sé stante

A lungo termine, gli sforzi dell’UE per legare maggiormente a sé i Paesi non solo dell’Europa e del Nord America (Canada), ma anche della regione Asia-Pacifico, attraverso il SAFE, non mirano solo ad ampliare la base dell’industria della difesa, come hanno fatto o continuano a fare gli Stati Uniti con la coalizione F-35 o l’AUKUS. A lungo termine, il cartello europeo di Stati vuole anche “creare una nuova rete di partenariati”, secondo una recente analisi dell’Istituto tedesco per gli Affari Internazionali e di Sicurezza (SWP).[6] Tuttavia, il “prerequisito più importante per il successo” di una tale “strategia di alleanze” è “che l’UE stessa diventi attraente”, continua l’analisi: solo i Paesi che fanno grandi investimenti nelle proprie armerie, ad esempio, saranno interessanti per gli altri Paesi in termini di industria degli armamenti. Questo è uno dei motivi per cui l’UE farebbe bene a “collegare la cooperazione nei progetti di difesa con una cooperazione più ampia”, conclude il SWP, “ad esempio nella politica commerciale”. Si tratta di un aspetto strategicamente importante: “Se gli europei vogliono evitare di diventare una pedina di potenze straniere in un mondo sempre più caratterizzato da sfere di interesse, devono trovare la forza di diventare un polo proprio.”

[1] Dichiarazione congiunta del Vertice Giappone-UE 2025. Tokyo, 23 luglio 2025.

[2] Martin Kölling: Pressioni da Cina e Stati Uniti – UE e Giappone cooperano più strettamente. handelsblatt.com 23.07.2025.

[Von der Leyen: Stiamo lavorando per l’accordo con gli Stati Uniti, ma l’87% del nostro commercio è con altri Paesi. agenzianova.com 23.07.2025.

[4] Vedi NATO nel Pacifico e NATO nel mondo.

[5], [6] Nicolai von Ondarza: Contorni di una strategia di alleanza dell’UE. SWP-Aktuell 2025/A 28. Berlino, 10 giugno 2025.

L’estate fumantina, di Morgoth

L’estate dell’accensione

Sullo straordinario disagio e la tensione che hanno caratterizzato la Gran Bretagna quest’estate

Morgoth24 luglio
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ho cercato di definire e sintetizzare quale sia il sentimento o l’atmosfera che si respira in Gran Bretagna nell’estate del 2025. Non è un’estate felice, ma d’altronde, di questi tempi non lo è mai.

Un nuovo film di Superman è uscito al cinema, colorato e vibrante, ottimista nei toni e nell’atteggiamento. Ho pensato di scriverne qualcosa, ma a nessuno importa di “capeshit” e l’accusa di soffermarsi sull’evasione sarebbe appropriata. Eppure, il nuovo Superman sembrava destinato a una guerra culturale post-woke, post-doom-and-gloom. Rilassiamoci e divertiamoci, smettiamola di prendere tutto così sul serio per qualche ora.

I commentatori, me compreso, hanno ipotizzato cosa avrebbe annunciato la nuova era trumpiana di vittoria populista in termini di “cambiamento di atmosfera”. Hollywood sarebbe tornata ai film di amici di Arma Letale , dove le ferite degli ultimi dieci anni erano state tamponate dal balsamo del nazionalismo civico? Il poliziotto nero avrebbe detto al poliziotto bianco: “Sai, amico, voi pazzi bianchi non siete poi così male!”. In fin dei conti, non importa, perché i social media hanno da tempo sostituito i vecchi media come fonti di creazione culturale. Lo specchio nero ha sostituito il grande schermo, e lo specchio preferisce frammenti di 30 secondi a fatiche di due ore. Non siamo andati verso un nuovo consenso; non c’è consenso. O meglio, c’è una molteplicità di narrazioni e cupole ermeticamente sigillate.

Ci sono stati pochi giorni quest’estate in cui gli Oasis hanno iniziato il loro tour di ritorno, e tutti hanno provato un misto di ottimismo e nostalgia. Non importa se vi piacciano o no gli Oasis; erano il simbolo di un passato collettivo, come una pietra runica arcaica conficcata nella terra. Chi non è nato nel 1997 aveva genitori che c’erano, e se i loro genitori non amavano gli Oasis, forse apprezzavano i Blur, o forse detestavano l’intera era della Cool Britannia. Se così fosse, avevano ancora un’opinione, portavano ancora un’impronta. La reunion degli Oasis è stata un segnale dei tempi passati, non solo del passato, ma di un Paese diverso. I circuiti e le sinapsi, o lo spirito se preferite, di milioni di britannici si sono illuminati con l’hauntologia di ciò che era, e avrebbe potuto essere, ma non è stato.

Gli Oasis hanno suonato con Champagne Supernova e più di una persona ha commentato il testo:

Quante persone speciali cambiano?

Quante vite vivono in modo strano?

Dov’eri mentre ci drogavamo?

In effetti, dov’eravamo rimasti? E, ancora più precisamente, dove siamo ora? Il Deserto del Reale del 2025 si è riaffermato spietatamente mentre scorrevamo oltre “Roll With It” e ci imbattevamo in frammenti e titoli di guerra civile, violenze settarie di massa e accuse di tradimento da parte del governo.

Tutto bene, tesoro? Hai dormito a lungo e hai continuato a blaterare della Guerra Civile, degli stupratori stranieri e della “Yokayificazione” dell’Inghilterra?

Gli spettri di “Prima del Tempo” evaporarono davanti ai nostri occhi come una nuvola di sigaretta elettronica scadente, mentre ci preparavamo ancora una volta allo squallore e alla depravazione del 2025. Sono passati 14 anni da quando ho sentito per la prima volta la gente dire “non possiamo andare avanti così” durante uno scandalo di una gang di adescamento riportato dal Daily Telegraph. Ma andiamo avanti, ce l’abbiamo fatta .

Nell’estate del 2025, il Telegraph invierà newsletter come questa:

Sembrano i notiziari parodistici di un film di Paul Verhoeven, come Robocop o Atto di forza : “Cinquanta coloni su Marte sono stati fucilati per aver scioperato ieri…”. C’è iperrealtà e assurdità, un pizzico di esagerazione mescolato alla solita schiettezza alla Colonel Blimp del Telegraph . Eppure, l’uso del termine “febbrile” per descrivere l’umore del Paese quest’anno non è solo accurato, ma anche onnipresente.

La Gran Bretagna è una “polveriera” perché il governo sembra determinato ad accumulare legna secca che ha solo bisogno di una debole scintilla, per poi esplodere perché sta raggiungendo il punto di ebollizione. Ognuno ha la sua metafora preferita per descriverla, e sembra sempre riferirsi a legna da ardere o fuochi, solidi combustibili e qualche pentola che trabocca.

La goccia che ha fatto traboccare il vaso l’anno scorso, durante il massacro e le rivolte di Southport; quest’anno, stiamo cospargendo la paglia di benzina e accumulandola in preparazione di quell’unica atrocità commessa da uno straniero. È facile essere superficiali, ma il fatto è che il Paese ha davvero la sensazione che qualcosa stia per esplodere.

Si ha la sensazione che i laboratori e le unità di supporto siano stati ridimensionati, o che la realtà materiale dello Yookay vada oltre la sofisticata applicazione della psicologia per correggere il pensiero degli emarginati. Il fattore aggravante, da Ballymena all’Essex, è l’accoglienza di migranti indesiderati di ogni colore, che poi continuano a incarnare ogni singolo stereotipo negativo che la gente del posto aveva su di loro, provocando proteste e disordini.

Ancora una volta, non si può sottolineare abbastanza che il governo sembra aver rinunciato completamente a cercare di anestetizzare l’opinione pubblica sugli effetti delle proprie politiche attraverso la propaganda o le spinte. Nessuna visione grandiosa o fine che giustifichi i mezzi, né campagne di contropropaganda. Quando si è scoperto che il tradimento della violazione dei dati afghani aveva causato miliardi di sterline e centinaia di migliaia di afghani che si erano trasferiti nel Paese, non c’è stato alcun tentativo da parte del regime di promuoverlo in modo accettabile, di convincerci che sarebbe andato tutto bene.

No, ora ci facciamo estrarre il dente crudo.

Conduttori di talk show orribilmente fuori dal mondo sgridano il pubblico chiamandoli e deridendoli come dinosauri, per le loro opinioni antiquate secondo cui, ad esempio, gli afghani sarebbero i più in alto nella lista nera dei molestatori sessuali stranieri. Eppure è semplicemente vero. In effetti, è l’opinione pubblica mediatica che sembra essere rimasta bloccata in un’epoca passata, l’epoca del primo mandato di Tony Blair, per essere precisi. Lo shorma è ancora una curiosità, la popolazione è ancora al 95% bianca e la vera minaccia della violenza urbana proviene da chav chiamati Wayne. Almeno i Coldplay hanno anche un tour di reunion in corso, anche se, per la classe degli opinionisti, probabilmente non sono mai scomparsi dalle loro playlist.

Di recente, dopo che un immigrato clandestino proveniente dall’Etiopia è stato accusato di aver ritoccato un’adolescente, sono scoppiate delle proteste a Epping. Molti hanno notato che Essex ed Epping erano i quartieri in cui i vecchi Cockney dell’East End si rifugiarono dopo essere stati espulsi da Londra a causa della pulizia etnica. Epping è il capolinea nord-orientale della Central Line della metropolitana di Londra, il che significa che sono letteralmente al capolinea; non c’è più nessun posto dove rifugiarsi. Si potrebbe pensare che le forze dell’ordine locali possano cogliere la tragedia poetica di una tribù di nativi costretta a un’ultima resistenza nella loro verdeggiante periferia; invece, hanno scortato attivisti di sinistra per controprotestare contro di loro.

Nel Regno Unito esiste una categoria di persone pronte a intervenire, come i vigili del fuoco, pronte a difendere la fazione pro-stranieri e molestatori sessuali. Supponiamo che qualche arrogante nativo abbia la temerarietà di protestare contro gli stranieri negli hotel che ritoccano le loro figlie. In tal caso, esiste una squadra d’emergenza di scagnozzi di sinistra con l’astro-turf pronta a essere schierata e a ricevere una protezione speciale dalla polizia.

È una scena straordinaria da vedere. Gli stranieri che arrivano nel paese ricevono i nostri soldi delle tasse, vengono alloggiati in alberghi confortevoli con i nostri soldi delle tasse, la polizia che tiene a bada gli indigeni è pagata con i nostri soldi delle tasse, e non c’è dubbio che i sinistrorsi che stanno riportando a casa in taxi ricevano anche loro qualche introito dalle nostre tasse. Gli unici a non essere pagati da noi sono i poveri bastardi con i cartelli fatti in casa con la scritta “Proteggiamo i nostri figli!”.

E l’incessante flusso di stranieri continua comunque. Il governo svolge il suo compito senza grande entusiasmo né grande zelo ideologico, ma non mostra alcuna riluttanza. La rabbia e la frustrazione crescono, ma crescono anche la confusione e lo sconcerto per quello che è chiaramente un percorso distruttivo. Come accennato in precedenza, non c’è spiegazione, nessuna giustificazione, solo una stupida ostinazione manageriale. C’è un piano in atto? Se sì, quale? Siamo andati oltre il dibattito sulla malizia o l’incompetenza e siamo entrati in un dibattito analogo: “Il governo sta cercando di fomentare il malcontento?”.

Matthew Goodwin , usando anch’egli il termine “febbrile”, si chiede perché una “crisi” venga imposta al popolo britannico e avverte che il contratto sociale si sta sgretolando, con il collante stesso della società che si sta dissolvendo. Alcuni credono da tempo che il governo stia importando una forza per reprimere i nativi, come i giannizzeri. Altri sostengono che si stia creando un problema che le identità digitali devono risolvere. Poi, naturalmente, c’è la teoria della Grande Sostituzione o, ancora più incendiaria, quella del “Genocidio Bianco”.

Questa, dunque, è la natura della miccia che si sta accumulando sulla società britannica. Politiche profondamente impopolari, spesso incomprensibili, e un establishment che continua a procedere incurante dei disordini, degli stupri, dei costi, del capitale politico e della legittimità del governo.

Per quanto io abbia deriso personaggi come Nigel Farage, ha ragione a chiedersi se il governo non stia deliberatamente alimentando le tensioni settarie nel paese.

Neil O’Brien ha recentemente pubblicato un interessante articolo che illustra come la popolazione nativa stia votando con i piedi e abbandonando le città, nonostante gli incentivi economici. Questo articolo meriterebbe un articolo a parte, ma basti dire che se le famiglie hanno subito un duro colpo finanziario per sfuggire alla miseria dei centri urbani, ci sarà senza dubbio un senso di disperazione quando gli stranieri saranno trasferiti nelle loro enclave rurali.

Altri rami secchi, altra esca, fiammiferi e accendifuoco sempre più vicini. Si percepisce un’inevitabilità; possiamo fare i calcoli e considerarlo semplicemente come una roulette, e tutti sanno che prima o poi ci fermeremo sulla casella rossa designata come atrocità.

Nell’estate del 2025, questi sono i tropi culturali che influenzano la nostra percezione del mondo che ci circonda; questo è ciò che occupa lo spazio un tempo occupato dal Britpop, dai blockbuster cinematografici e da Breaking Bad . L’establishment può inveire contro gli eccessi dei social media e la disinformazione, ma in ultima analisi, è lui il responsabile degli input.

Per ora, guardiamo alle piogge autunnali e alla tristezza, come a un traguardo. Se riusciremo a superare la stagione delle rivolte senza troppa violenza e incendi, sarà una vittoria. È un’illusione, ovviamente, socchiudere gli occhi e fissarsi a vicenda mentre la tensione raggiunge l’apice come in un film di Sergio Leone.

Eppure questo vortice in agguato, questo abisso, è la nostra esperienza culturale collettiva.

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Il Kosovo nel (1981-1989):Una secessione silenziosa dalla Serbia e dalla Jugoslavia_ di Vladislav Sotirovic

Kosovo (1981-1989):

Una secessione silenziosa dalla Serbia e dalla Jugoslavia

Prefazione

Il periodo degli anni ’80 nella Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia fu caratterizzato da un governo federale impotente a Belgrado, con tutte e sei le repubbliche che esercitavano la propria politica autonoma e mostravano scarso interesse per gli interessi comuni jugoslavi. La popolazione non albanese della provincia meridionale serba del Kosovo e Metochia (KosMet, in inglese conosciuta solo come Kosovo) si trovava in una posizione isolata, senza una reale protezione politica e fisica. Va ricordato che dal 1974 al 1989 gli albanesi detenevano il potere politico-amministrativo totale nella provincia, che da un lato godeva di uno status formale di autonomia all’interno della Serbia, ma di fatto era indipendente sia dalle autorità repubblicane serbe che dal governo federale jugoslavo.

Proteste dei serbi e dei montenegrini

Nella pratica politica quotidiana, le autorità serbe comunicavano direttamente con i funzionari provinciali locali (di fatto il governo), che ignoravano le lamentele dei non albanesi, in particolare dei serbi e dei montenegrini. Gli attacchi contro serbi e montenegrini divennero sempre più frequenti e violenti, tanto che la popolazione, insicura, cominciò ad abbandonare la provincia a un ritmo costante. Ad esempio, dopo che le autorità repubblicane avevano ignorato numerose denunce, i contadini dei villaggi serbi di Batuse, Klina e Kosovo Polje (non di Pristina) decisero di trasferirsi collettivamente il 20 giugno 1986 dal KosMet alla Serbia centrale per non finire sotto l’amministrazione albanese. Tuttavia, immediatamente, Adem Vlasi, che all’epoca era segretario del partito comunista al potere per il KosMet (Savez Komunista Jugoslavije = Unione dei comunisti jugoslavi), cioè senza alcuna carica ufficiale, arrivò sul posto e fermò il convoglio diretto verso la Serbia centrale. La sua spiegazione del problema fu più che eloquente:

«Potete andarvene, ma uno alla volta, non tutti insieme!»

Allo stesso tempo, il presidente della Presidenza (governo) della Repubblica Socialista di Serbia, Ivan Stambolić (1986-1987), non poté fare assolutamente nulla, se non essere informato che persone indignate e amareggiate stavano tornando al loro “campo di concentramento” nel villaggio di Batuse, Klina e Kosovo Polje. Era davvero triste vedere la sua impotenza nel Paese di cui era il capo. Più tardi, quando Slobodan Milošević prese il potere in Serbia nel 1989, nessuno si preoccupò di ricordare questa scena paradigmatica come possibile spiegazione (se non necessariamente giustificazione) delle misure che prese riguardo agli affari del KosMet, che probabilmente sarebbero state prese in qualsiasi Stato democratico (occidentale) per proteggere i propri cittadini dal terrore inflitto da altri.

Una delegazione non ufficiale serbo-montenegrina giunse dal KosMet a Belgrado e fu autorizzata a parlare all’Assemblea federale, presieduta dal macedone Lazar Mojsov. La scena più toccante si verificò quando una donna di mezza età si alzò davanti al microfono e chiese piangendo:

«Nessuno si cura di noi nel KosMet, nessuno si cura di noi a Belgrado! A chi apparteniamo?!».

Tuttavia, sia il governo federale che quello repubblicano serbo non poterono fare nulla, vincolati dalle costituzioni jugoslava e serba. Il successivo presidente della Serbia, Ivan Stambolić (1936-2000/1986-1987) (che promosse il suo uomo di fiducia, Slobodan Milošević, alla carica di segretario del partito), si recò a Priština (centro amministrativo del KosMet) per cercare di calmare la situazione, ma invano. Iniziarono manifestazioni di massa, con serbi e montenegrini del KosMet che si radunavano sul prato davanti al palazzo del Consiglio comunale di Belgrado (proprio di fronte all’Assemblea federale), chiedendo udienza e aiuto. Ma i funzionari di Belgrado si limitarono a interventi formali nei confronti dei loro omologhi ufficiali del KosMet (di fatto, gli albanesi di etnia albanese). Questi sforzi inutili finirono come previsto: in un vicolo cieco. Poi accadde qualcosa che avrebbe deciso il destino immediato della Jugoslavia e della Serbia. Qualcosa che si sarebbe rivelato fatale sia per la Jugoslavia di Tito che per la Serbia.

Slobodan Milošević in Kosovo (aprile 1987)

Gli abitanti serbi di un villaggio del KosMet chiamato Zubin Potok (in italiano “ruscello di Zuba”) invitarono le massime autorità serbe a fargli visita nell’aprile 1987, per poter denunciare direttamente la loro situazione. Tuttavia, Ivan Stambolić, per qualche motivo, scelse S. Milošević al posto suo. A quel tempo, S. Milošević non ricopriva alcuna carica ufficiale in Serbia (era solo il presidente dell’Unione dei comunisti serbi), proprio come l’albanese Azem Vlasi nel KosMet. Probabilmente Ivan Stambolić aveva semplicemente paura di presentarsi di persona davanti a persone furibonde alle quali avrebbe pronunciato le solite parole di propaganda vuota sulla “fratellanza e l’unità” tipiche della Jugoslavia titista. Tuttavia, sapeva bene che i serbi arrabbiati richiedono molto più di un vuoto vocabolario politico.

I comunisti locali organizzarono una riunione a porte chiuse (faccia a faccia) nel municipio per “discutere la questione”. Tuttavia, naturalmente, la presenza del capo provinciale, Azem Vlasi, era inevitabile sul posto. Era in corso una lunga discussione quando si udirono grida dall’esterno che chiedevano a S. Milošević di uscire. Quando apparve davanti alla folla, che attendeva con ansia i risultati dell’incontro, vide la polizia (di etnia albanese) respingere la gente impaziente (serba). Poi qualcuno (serbo) gridò le parole fatali: “Siamo stati picchiati!”. E S. Milošević esclamò una frase altrettanto fatale, che sarebbe diventata il punto di riferimento della sua carriera:

“Nessuno può picchiarvi!”.

Il lungo incontro non portò a conclusioni immediate, ma questo incidente segnò la svolta nella carriera politica e nel destino di S. Milošević. Se dovessimo paragonarlo a un evento storico, forse il parallelo migliore sarebbe quello della mitologia cristiana, il momento in cui Giovanni Battista battezzò Gesù nel fiume Giordano, con lo Spirito Santo che scendeva dal cielo e entrava nel suo corpo. Secondo alcune interpretazioni, in particolare quelle gnostiche, fu allora che Gesù di Nazareth divenne divino, trasformandosi da uno dei tanti predicatori presenti in Palestina e dintorni in un profeta e Messia. Fantasia religiosa a parte, è ben possibile che Gesù abbia preso coscienza della sua “missione sulla Terra” e abbia iniziato la sua breve ma prolifica liturgia in Galilea.[1] Tuttavia, questo episodio gli fece capire che la questione KosMet, il vero problema del momento, rappresentava un’opportunità promettente su cui basare la sua carriera politica. E lui colse questa opportunità con tutto se stesso. Nel bene e nel male, comunque.

La politica di S. Milošević per l’unificazione della Serbia

Il suo obiettivo immediato era quello di togliere al KosMet la copertura di provincia intoccabile, dotata di tutti i diritti di uno Stato indipendente, tranne il diritto di secessione. La decisione non era facile da realizzare, sia dal punto di vista pratico che ideologico. È saggezza tradizionale che non si privi mai qualcuno dei diritti, dei privilegi, ecc. già posseduti, senza motivi validi.[2] Conoscendo la mentalità bellicosa della popolazione albanese del KosMet (originariamente montanari dell’Alta Albania), non ci si poteva aspettare un accordo molto razionale. La popolazione giovane, sovraffollata, disoccupata e insoddisfatta sotto ogni aspetto, sottoposta fin dalla prima giovinezza al lavaggio del cervello con mantra come “l’odio dei serbi”, ecc., era come un animale selvaggio da domare. E il cane era già stato sguinzagliato: il movimento secessionista.

Gli slogan secessionisti albanesi come “Repubblica del Kosovo” erano già nell’aria (anche in forma modesta fin dalle prime manifestazioni anti-jugoslave degli albanesi del Kosovo nel 1968). D’altra parte, gli attivisti locali non albanesi erano in movimento. Frequenti erano le visite ai funzionari provinciali locali, con richieste di migliori condizioni di vita per i serbi e tutti gli altri non albanesi nel KosMet. Come previsto, si rivelarono inutili, poiché i leader albanesi locali e provinciali (al potere) sapevano di possedere diritti legali, compreso quello di ignorare tutto ciò che non gradivano.

Furono pianificati e realizzati movimenti più massicci, con i serbi del KosMet che organizzarono grandi raduni fuori dalla provincia (nella Serbia centrale e settentrionale, cioè nella provincia autonoma della Vojvodina), con l’approvazione tacita e il sostegno dei leader del partito di Belgrado attorno a S. Milošević. Coloro che criticavano le sue promesse politiche, definite “facili promesse”, furono incautamente allontanati dalla scena politica (e quindi dal partito) serba. Lo stesso Ivan Stambolić fu rovesciato durante l’ottava riunione del partito nel 1987, tenutasi a Belgrado. Si dimise dalla carica di presidente e si ritirò nel settore bancario.[3] Il primo obiettivo politico di Milošević era lo status della Vojvodina come provincia autonoma, controparte serba settentrionale del Kosovo e Metochia, come territorio separatista della Serbia settentrionale. Se la provincia autonoma separatista del KosMet fosse stata abolita solo da un punto di vista politico-amministrativo (e non culturale-etnico-linguistico), ciò avrebbe colpito la Vojvodina separatista a favore dell’unificazione della Serbia, sebbene questa regione multietnica non fosse fonte di disordini e problemi in misura pari al KosMet.[4] La massiccia manifestazione tenutasi a Novi Sad nell’ottobre 1988 (capoluogo della Vojvodina), in cui i serbi del KosMet ottennero il sostegno di gran parte della popolazione locale, portò al rovesciamento del Comitato provinciale del partito e all’affermazione dell’influenza decisiva di S. Milošević (la “Rivoluzione dello yogurt”). Una manifestazione simile era stata programmata in Slovenia, ma fu vietata all’ultimo momento dalle autorità slovene (le autorità croate bloccarono il transito attraverso la Croazia dalla Serbia alla Slovenia), con grande costernazione della popolazione serba, sia sostenitrice che non sostenitrice di Milošević. Alla fine, S. Milošević riuscì a far approvare legalmente dall’Assemblea popolare serba (il Parlamento) l’abolizione di parti essenziali (politiche) delle autonomie provinciali sia del KosMet che della Vojvodina e lo smantellamento delle loro Assemblee. La Serbia tornò ad essere uno Stato unico e compatto. Almeno così sembrava a S. Milošević e ai suoi sostenitori.

La Serbia nella Jugoslavia titista

Il background ideologico della riunificazione della Serbia da parte della cerchia attorno a S. Milošević come Stato si basava sulla “teoria della cospirazione”, ovvero la politica serbofobica delle autorità jugoslave dalla fine della seconda guerra mondiale. Ciononostante, la Serbia era stata divisa dalla Costituzione federale jugoslava (dal 1945 al 1989) in tre parti per indebolirla, in quanto repubblica più grande, più popolata e più forte della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. Demagogia a parte, questa divisione non era un esempio splendido di logica politica. Concedendo alla Vojvodina e al KosMet lo status di unità confederate, la Costituzione federale jugoslava lasciava la cosiddetta Serbia centrale in una situazione vaga, per non dire incredibile. La Serbia era un elemento costitutivo della federazione jugoslava, ma lo erano anche le sue due province separatamente. I parlamentari di queste ultime avevano il diritto di prendere decisioni riguardanti gli affari delle loro province, ma anche della Repubblica di Serbia nel suo complesso. Allo stesso tempo, i parlamentari della Serbia centrale potevano influenzare gli affari della Serbia centrale solo indirettamente, ma non quelli provinciali. Le province autonome avevano una propria assemblea. Pertanto, la Serbia non era divisa in tre parti equivalenti, ma aveva una struttura sia verticale che orizzontale, in cui non era possibile stabilire una gerarchia. Fu principalmente per questo motivo che lo slogan dell’epoca, «Oh, Serbia delle tre parti, tornerai ad essere un tutto unico!», guadagnò molta popolarità, non solo nei quartieri di Milošević.[5] Era opinione diffusa, a torto o a ragione, che tale divisione fosse parte di una cospirazione politico-nazionale delle altre repubbliche jugoslave contro la Serbia.

La stessa logica si rivelò operativa nel caso dell’ormai famoso Memorandum dell’Accademia Serba delle Scienze e delle Arti (SANU)[6] del 1986. I principali autori erano Vasilije Krestić, Antonije Isaković, Mihailo Marković, Kosta Mihailović, con il sostegno di Dobrica Ćosić (scrittore) e diversi altri accademici della SANU. Questo Memorandum non è mai stato accettato come documento ufficiale della SANU (era infatti incompiuto quando fu rivelato illegalmente al pubblico dai servizi segreti jugoslavi), ma è stato successivamente utilizzato come testimone chiave del presunto nazionalismo serbo (o di una cospirazione contro il resto della Jugoslavia e gli jugoslavi). In realtà, però, il Memorandum affrontava la situazione reale della Serbia in Jugoslavia, sostenendo che la Serbia era stata relegata in una posizione di inferiorità, in particolare in ambito economico. La logica tacita alla base di tale atteggiamento era la sensazione che le altre repubbliche ritenessero la Serbia troppo dominante e volessero quindi sopprimerla sotto ogni aspetto. In un certo senso, questa logica era vera e comprensibile. (Era la quintessenza, tra l’altro, della strategia britannica nei confronti dell’Europa continentale, che portò alle guerre napoleoniche e anche alla prima e alla seconda guerra mondiale). Lo slogan “Serbia debole – Jugoslavia forte!”, sebbene mai pronunciato pubblicamente, era nell’aria sin dalla fondazione del primo Stato comune jugoslavo, il 1° dicembre 1918.

La farsa del sistema educativo kosovaro

Quando entrarono in vigore le restrizioni all’autonomia delle province, la lotta tra il governo centrale di Belgrado (Serbia) e il governo provinciale di Pristina (Kosovo) acquisì nuovo slancio. Una delle prime misure adottate da Belgrado fu la soppressione della propaganda educativa filo-gran-albanese, che aveva portato a un odio viscerale nei confronti dei giovani albanesi del Kosovo, alimentato dai programmi scolastici filo-albanesi (importati persino dalla vicina Albania) e anti-serbi. La risposta immediata dei leader albanesi del Kosovo fu il ritiro delle scuole e dell’Università di Pristina dagli edifici ufficiali. Le lezioni si tenevano in case private e l’immagine complessiva suggeriva intenzionalmente uno stato di occupazione straniera, soprattutto per i media occidentali.

Un episodio di quel periodo rende bene l’idea della natura del conflitto. Gli alunni delle scuole primarie e secondarie frequentavano le lezioni negli stessi edifici, indipendentemente dalla loro etnia. Poiché i bambini non albanesi erano una piccola minoranza in molte scuole comuni[7], si sentivano a disagio nell’ambiente albanese, che non si mescolava con il resto degli alunni. Qualsiasi incidente poteva facilmente degenerare in qualcosa di grave, e le autorità di Belgrado decisero che gli alunni albanesi e non albanesi non potevano frequentare le stesse scuole contemporaneamente. La reazione degli albanesi locali fu davvero sorprendente. Dichiararono che le autorità serbe avevano intenzione di avvelenare i bambini albanesi depositando una polvere letale nelle scuole (il “veleno etnico-discriminatorio”, come lo chiamavano ironicamente i serbi). Una volta dato l’annuncio, gli alunni albanesi furono radunati e trasferiti negli ospedali vicini, dove i pazienti erano stati evacuati appositamente. Giornalisti, telecamere, ecc. furono invitati a testimoniare questo attacco contro bambini innocenti, che giacevano nei loro letti d’ospedale, quasi morti. Quando le telecamere lasciarono gli ospedali, ai bambini fu ordinato di alzarsi e tornare a casa.

I media pubblici serbi hanno dato molte interpretazioni dei veri obiettivi di questa e altre simili messinscene. Oltre alle motivazioni propagandistiche, sono state avanzate alcune interpretazioni più serie. Una di queste è stata quella di un alto ufficiale dell’esercito, secondo il quale l’intera messinscena era in realtà una prova generale per la situazione reale prevista di una ribellione armata e per la preparazione delle istituzioni mediche ad accogliere e curare i ribelli feriti. Una volta terminato il disastro di un solo giorno, la polvere mortale ha improvvisamente perso il suo potere e gli innocenti bambini albanesi sono tornati alle loro lezioni.

La farsa dello “sciopero della fame”

La farsa successiva, tuttavia, è stata molto più grave e politicamente pericolosa. I leader politici albanesi del Kosovo (Azem Vlasi in testa) organizzarono uno sciopero nella prospera (anche dal punto di vista europeo) miniera di carbone nero di “Stari Trg”,[8] vicino a Kosovska Mitrovica. I minatori albanesi scesero nei pozzi e si rifiutarono di uscire “fino a quando il Kosovo non sarà diventato una repubblica” (all’interno della Jugoslavia), annunciando uno “sciopero della fame” (etnico-politico). Le squadre mediche reagirono rapidamente, furono invitati i giornalisti, ecc. (tutto il necessario per lo spettacolo mediatico, anche all’attenzione dell’opinione pubblica internazionale). Azem Vlasi, che avevamo incontrato in precedenza (di fatto un leader degli albanesi del Kosovo), si affrettò a scendere nei pozzi e ad annunciare il suo sostegno morale ai patrioti albanesi del Kosovo, ecc. La situazione è durata diversi giorni, fino a quando il governo di Belgrado ha inviato un’unità speciale di polizia che ha tirato fuori i minatori dalle loro “posizioni di sciopero”. Tuttavia, le squadre mediche erano pronte all’uscita e hanno fornito delle bende per gli occhi ai poveri minatori, privati della luce e messi in pericolo dall’oscurità, ecc. È stato sorprendente vedere minatori in condizioni evidentemente buone, che non erano preparati allo scenario e che hanno rifiutato di prendere le misure precauzionali offerte dal personale medico sul posto.

Dopo questo incidente, la situazione sulla scena politica serba si è ulteriormente aggravata. I serbi insoddisfatti della loro posizione nazionale in Jugoslavia, in particolare per quanto riguarda il KosMet, si sono riuniti davanti al palazzo dell’Assemblea federale jugoslava a Belgrado, in una protesta risoluta. Dopo qualche tempo, S. Milošević è apparso all’ingresso e si è rivolto alla folla. Ha parlato degli attuali affari del KosMet e dello sciopero dei minatori, promettendo di portare in tribunale tutti i politici (albanesi del Kosovo) coinvolti nel complotto contro lo Stato serbo. Era un chiaro riferimento ad Azem Vlasi. Continuando sulla stessa linea, S. Milošević fece dimenticare ai lavoratori presenti (parte della folla) le loro lamentele e richieste originarie. In realtà, ciò che S. Milošević fece in quella situazione fu esattamente ciò che i leader albanesi del Kosovo avevano fatto per decenni: trasformare la reale insoddisfazione sociale ed economica della provincia sovrappopolata in odio etnico, accusando i serbi e il governo centrale di Belgrado di tutti i problemi della provincia. Lo stesso è stato fatto in Croazia solo pochi anni dopo, quando le nuove autorità “democratiche” croate, guidate dal dottor Franjo Tuđman e dal suo partito nazionalista, l’Unione Democratica Croata (HDZ), hanno attribuito ai serbi la responsabilità di tutti i problemi della Croazia. Tuttavia, tutte queste manovre politiche si sono rivelate vincenti.

La farsa del processo per “alto tradimento”

La cosa fondamentale era che S. Milošević aveva mantenuto la promessa fatta alla folla di centinaia di migliaia di persone. Il leader politico albanese del Kosovo, Azem Vlasi, fu arrestato e accusato di “alto tradimento” contro l’integrità territoriale della Repubblica di Serbia. Non poteva desiderare di meglio: da apparatchik del partito comunista era diventato l’eroe nazionale (albanese del Kosovo). Mentre era in attesa di processo, in tutta la KosMet cominciarono a circolare canzoni su di lui. Quest’ultimo si è tenuto dopo un anno, a Kosovska Mitrovica, nella parte settentrionale del KosMet abitata dalla maggioranza dei serbi. Il giudice era un albanese che, dopo un lungo processo, ha assolto l’imputato. L’intera farsa è stata una beffa fin dall’inizio. L’obiettivo di S. Milošević era quello di eliminare un nemico politico pericoloso e popolare dalla scena politica sia del KosMet che del resto della Serbia. Ma il risultato fu, come prevedibile, controproducente. Azem Vlasi fu trasformato in un martire nazionale kosovaro, perseguitato dai malvagi serbi. L’intera vicenda mise in luce tutta l’incompetenza politica di S. Milošević, che alla fine avrebbe potuto costare alla Serbia la sua stessa esistenza. All’epoca di questi eventi, il boicottaggio kosovaro della Serbia e delle sue istituzioni era già quasi totale. La gente comune, soprattutto i giovani, smise di comunicare con i non albanesi, in particolare con i serbi della Serbia centrale. Si rifiutavano di parlare con i giornalisti di Belgrado, voltavano le spalle alle telecamere, ecc. L’odio era quasi palpabile nell’aria. La situazione divenne surreale, con la realtà che non corrispondeva affatto a quella ufficiale e amministrativa. C’era un bisogno urgente di risolvere questa situazione surreale. La soluzione arrivò in due fasi. Il primo fu la disintegrazione della Jugoslavia. Il secondo, la guerra del Kosovo del 1998-1999.

Dr. Vladislav B. Sotirovic

Ex professore universitario

Ricercatore presso il Centro di studi geostrategici

Belgrado, Serbia

© Vladislav B. Sotirovic 2025

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com

Riferimenti

[1] Un paragone più banale potrebbe essere quello con la visita del presidente degli Stati Uniti Robert Kennedy nei sobborghi poveri di New Orleans, quando vide con i propri occhi la miseria dei suoi compatrioti neri (afroamericani).

[2] È questa la logica secondo cui si preferisce sottopagare i dipendenti piuttosto che pagarli troppo.

[3] Prima delle elezioni generali del 2000, è stato rapito e ucciso sulla montagna Fruška Gora, vicino a Novi Sad.

[4] Va sottolineato che una consistente minoranza ungherese vive lì da secoli. Nel 1945, quando furono liberati dall’occupazione tedesca, gli ungheresi erano quasi numerosi quanto gli albanesi nel KosMet.

[5] Oj Srbijo iz tri dela,

ponovo ćeš biti cela!

[6] Srpska Akademija Nauka i Umetnosti (SANU).

[7] Si noti che la percentuale di bambini albanesi superava di gran lunga la media dell’intera popolazione del KosMet, poiché la distribuzione per età favorisce ancora di più i giovani albanesi.

[8] La piazza vecchia (mercato), in serbo.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Zelensky “annulla” le modifiche anti-corruzione nonostante le pressioni, ma l’ira della mafia non si è ancora placata_di Simplicius

Zelensky “annulla” le modifiche anti-corruzione nonostante le pressioni, ma l’ira della mafia non si è ancora placata

25 luglio
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Oggi, Zelensky avrebbe fatto marcia indietro sulla sua presa ostile delle agenzie anti-corruzione “ucraine” presentando un nuovo emendamento alla legge che pretende di restituire loro “l’indipendenza”. Ma ci sono alcuni problemi.

In primo luogo, la Verkhovna Rada si è “opportunamente” fermata per una pausa di settimane subito dopo aver firmato il disegno di legge precedente diversi giorni fa, quindi resta da capire quale sia il senso delle rapide revisioni di Zelensky se non possono essere ratificate dalla Rada in tempi brevi. Potrebbe essere una tattica dilatoria, ma staremo a vedere.

In secondo luogo, non è ancora chiaro cosa Zelensky abbia modificato esattamente per “garantire” l'”indipendenza” delle agenzie SAPO e NABU. Dalle poche informazioni che ho potuto raccogliere finora, sembra che ripristinerà l’indipendenza annullando la “subordinazione” precedentemente imposta di queste agenzie al procuratore generale ucraino.

Tuttavia, scavando un po’ più a fondo, sembra che Zelensky abbia semplicemente introdotto qualche altro trojan di controllo nelle agenzie con questa revisione. Ad esempio, alcune fonti indicano la presenza di nuove “unità di controllo” interne a queste agenzie, che opererebbero secondo “metodologie approvate dall’SBU”. Possiamo solo ipotizzare cosa significhi esattamente, ma specifica anche che l’SBU avrebbe la possibilità di condurre test della macchina della verità sui membri dell’agenzia. In breve, queste misure potrebbero dare a Zelensky la possibilità di rimuovere agenti indesiderati o che hanno oltrepassato i limiti – ovvero coloro che potrebbero presumere di indagare sui crimini di Zelensky o su quelli della sua cerchia ristretta – attraverso questi “organismi di controllo interno” con apparenti legami con l’SBU. In questo modo, le agenzie potrebbero mantenere una facciata di “indipendenza” in apparenza, ma consentire comunque a Zelensky di disporre di sottili leve di controllo per garantire che non vengano mai usate come strumenti di coercizione contro di lui e la sua cricca.

Detto questo, secondo quanto riportato da Ukrinform , entrambe le agenzie avrebbero approvato le modifiche :

Sia NABU che SAPO hanno espresso il loro sostegno al disegno di legge, affermando che esso ripristina tutte le garanzie di indipendenza per entrambe le istituzioni.

“Il disegno di legge n. 13533, presentato dal Presidente dell’Ucraina come urgente, ripristina tutti i poteri procedurali e garantisce l’indipendenza di NABU e SAPO”, hanno affermato le agenzie in una dichiarazione congiunta.

La domanda è: il danno è già stato fatto? La gente continua a protestare, il popolo online è ancora in rivolta contro Zelensky e i giornali occidentali continuano a gridare richieste di rimozione:

https://www.telegraph.co.uk/news/2025/07/24/zelensky-must-go-for-sake-of-ukraine/

Nonostante la sua “correzione”, Zelensky ha comunque esaurito la sua accoglienza presso molti. Un campione del sentiment online mostra che molti ucraini credono che, nonostante questa apparente inversione di rotta, Zelensky abbia comunque “rivelato il suo vero volto” tentando persino di “sovvertire” o “indebolire” le agenzie anti-corruzione improvvisamente “cruciali”.

Le proteste sono continuate stasera:

Di conseguenza, molte persone sono implacabili e non provano più alcuna simpatia per il loro amato leader di guerra. L’articolo del Telegraph qui sopra, ad esempio, elenca una litania di lamentele: dalle repressioni di Zelensky contro gli oppositori, alla chiusura di media e aziende dell’opposizione, alla protezione dai procedimenti giudiziari di “alti membri del governo” favoriti dallo stesso Zelensky. È come una brutta rottura in cui tutti i torti accumulati iniziano finalmente a riaffiorare in superficie.

Da parte sua, il Politburo dell’UE ha rilasciato una dichiarazione “cauta” che esprime approvazione per le misure adottate “finora” per migliorare la situazione, ma dimostra che l’UE non è ancora pienamente convinta della sincerità di Zelensky:

L’UE ha riconosciuto gli sforzi dell’Ucraina per rispondere alle preoccupazioni sollevate, ma ha affermato esplicitamente la necessità di misure concrete e concrete per garantire l’indipendenza delle sue istituzioni anticorruzione: l’Ufficio nazionale anticorruzione (NABU) e la Procura specializzata anticorruzione (SAP).

Ricordatevi che la sottomissione alla dittatura dell’UE deve essere totale e inequivocabile.

Torniamo brevemente ai progressi in prima linea di cui non abbiamo parlato l’ultima volta.

Le forze russe hanno continuato ad avanzare sul fronte occidentale di Zaporozhye, oltre Kamyanske, appena conquistata:

Come si può vedere, si espansero ulteriormente a nord e a est per irrigidire la linea e attraversarono anche metà della città successiva, Plavni.

Poco più a est di lì, fecero una piccola avanzata attraverso Mala Tokmachka, conquistando nel frattempo altri campi appena a sud per coprire i fianchi dell’avanzata attraverso la città:

Sono emerse riprese del 70° reggimento russo della 42ª divisione fucilieri motorizzata che prende la parte orientale di Mala Tokmachka:

Ecco solo il filmato della battaglia:

Si può vedere un BMP colpito, ma comunque in grado di scaricare i suoi uomini sul bersaglio e ritirarsi. Geolocalizzazione del filmato qui sopra:

Sulla linea Velyka Novosilka, praticamente tutto fu ampliato con nuove conquiste per spianare l’intero fronte:

In particolare, gran parte di Voskresenka fu conquistata, così come le aree appena a nord e a sud. Gran parte di Novokhatske, a nord, e le aree intorno a Tolstoj furono conquistate, con Zeleniy Hai già sotto assedio e i suoi dintorni conquistati:

Qui sopra potete vedere che anche Dachne è stata completata e le aree circostanti sono state conquistate per rinforzare i fianchi.

Gli sviluppi più interessanti si verificarono appena a nord, nella zona assediata di Pokrovsk.

In primo luogo, è già stato confermato che i DRG russi operano in profondità all’interno della città, devastando completamente le comunicazioni e le retrovie ucraine. Le unità dell’AFU lamentano un forte aumento del fuoco amico, reagendo nervosamente a ogni vista e suono.

Il video che ha fatto il giro diversi giorni fa e che ha dato inizio al grande allarme infiltrazione era il seguente: mostrava un’unità ucraina nel profondo di Pokrovsk che veniva colta in un’imboscata mentre percorreva la strada:

Geolocalizzazione dell’imboscata del Deep State ucraino:

È emerso un altro video non confermato che mostra truppe russe, presumibilmente ancora più in profondità a Pokrovsk, mentre parlano con un civile liberato (viene persino fornita una geolocalizzazione).

Un canale televisivo di alto funzionario militare ucraino scrive quanto segue:

Un altro aspetto che la situazione denota è che Pokrovsk non ha più nemmeno una difesa completa, e in una certa misura rappresenta una zona grigia in cui i DRG o gli Spetsnaz russi sono già in grado di operare liberamente. Certo, alcuni canali ucraini continuano ad affermare che questi DRG vengono costantemente “distrutti”, eppure finora sono riusciti a pubblicare solo una foto inconcludente di un solo “soldato russo” eliminato.

Al momento in cui scrivo, l’ultimo aggiornamento afferma che le forze russe hanno catturato sia Leontovychi che Troyanda e hanno già iniziato a entrare in forze nei sobborghi di Pokrovsk:

Bisognerà attendere e vedere se ciò sarà vero, ma in tal caso si tratterà ovviamente di uno sviluppo di portata enorme che potrebbe significare l’inizio della fine di Pokrovsk.

Ciò che ha contribuito a facilitare questi successi è stato l’altro grande successo sul versante settentrionale di Pokrovsk. L’altro ieri le forze russe hanno sfondato nelle aree cerchiate in rosso, secondo alcune fonti interrompendo l’autostrada principale che porta a Nove Shakhove, o quantomeno ponendola sotto il controllo dei droni:

Alcune fonti sostengono ancora oggi che Novoekonomichne sia stata completamente conquistata e che le forze russe stiano entrando nella periferia di Mirnograd. Le informazioni sono particolarmente volatili al momento, data la natura in continua evoluzione, quindi prendete tutto con le pinze finché non ci saranno conferme concrete.

Da uno dei principali canali militari russi:

Direzione Pokrovsk (Krasnoarmeysk) Le unità del raggruppamento “Centro”, dopo aver preso Novoekonomicheskoye, sono entrate a Mirnograd (Dimitrov) da est e da sud.

Si può affermare che le forze russe hanno ormai iniziato l’assalto anche a Mirnograd.

A Pokrovsk, le forze di Kiev stanno allestendo difese direttamente all’interno della città, soprattutto nella zona dei grattacieli. Hanno persino costruito fortificazioni a forma di “denti di drago”.

La situazione in città è estremamente dinamica. Le forze di Kiev non comprendono appieno quali aree siano sotto il controllo russo, il che a volte porta a episodi di “fuoco amico”.

Le unità russe stanno attaccando le posizioni nemiche nella periferia occidentale, vicino all’autostrada T-0406. Tra le altre aree, Pershe Travnya (Leontovichi) è oggetto di lavori da parte delle unità russe. I combattimenti sono iniziati nella periferia orientale di Krasny Liman e continuano nei pressi della miniera di Krasnolimanskaya, di Suvorovo, Nikanorovka e Shakhovo. Le forze russe stanno anche avanzando verso Belitskoye.

È interessante notare che, proprio mentre ciò accadeva, è stata annunciata un’evacuazione di emergenza obbligatoria per un gruppo di città appena a nord di Pokrovsk:

Immagino si possa dire che questo non sia esattamente un buon auspicio per l’Ucraina in questo ambito.

Ci furono altre avanzate intorno a Konstantinovka, in particolare la cattura di Bila Hora, così come nella regione di Kupyansk. Ad esempio, da una fonte ucraina:

️ L’ufficiale militare ucraino Bunyatov riferisce che le forze russe sono entrate a Torske in direzione Lyman e stanno tentando di accerchiare le unità delle Forze Armate ucraine

“Il nemico si è infiltrato a Torske e ha assunto una posizione difensiva circondata: tali azioni contribuiscono a destabilizzare la nostra difesa e l’avanzata nemica in questa direzione. C’è anche un’avanzata che assomiglia a un'”appendicite” verso sud-est, quindi il nemico sta cercando di attuare un piano per “delineare” l’accerchiamento sui fianchi di Torske”, lamenta Bunyatov.

Ma per ora lasciamo perdere, perché è meglio non distogliere l’attenzione dall’escalation dello scontro a Pokrovsk, che molto probabilmente diventerà presto il fulcro della discussione.

Passiamo ora ad alcuni ultimi aggiornamenti:

Le delegazioni russa e ucraina si sono incontrate di nuovo a Istanbul. Questa volta l’incontro è sembrato ancora più banale, durando a quanto pare solo mezz’ora e non ottenendo altro che un altro scambio di prigionieri. Entrambe le parti sono più che mai radicate nelle loro posizioni e non si registra alcun progresso su eventuali “compromessi” per porre fine alla guerra. Il negoziatore russo Medinsky ha infatti evocato la Seconda Guerra Mondiale affermando che, nonostante le numerose sanzioni imposte alla Russia dal 1920 in poi, è comunque riuscita a combattere la Seconda Guerra Mondiale per anni e alla fine ne è uscita vittoriosa.

Per quanto riguarda gli scambi, si dice che la parte ucraina non abbia praticamente più prigionieri russi da scambiare, poiché persistono voci secondo cui l’Ucraina continua a offrire alla Russia di tutto, dai civili catturati ai prigionieri politici, fino ai cadaveri dissotterrati della Seconda Guerra Mondiale, in cambio di prigionieri di guerra ucraini. Nel frattempo, fonti ucraine stesse confermano che la Russia ha ancora oltre 8.000 di questi prigionieri di guerra ucraini:

https://united24media.com/war-in-ukraine/quanti-prigionieri-ucraini-sono-in-cattività-russa-e-cosa-sappiamo-di-loro-7655

Belousov supervisiona l’introduzione di un nuovo sistema di comunicazioni tattiche e di consapevolezza situazionale per i comandanti, anche se non viene specificato di quale si tratti esattamente:

Nel frattempo, i team russi presentano un nuovo sistema EW fai da te per intercettare i segnali dei droni. Per quanto possa sembrare bizzarro, ne dimostrano il funzionamento su un drone campione:

Spiegel conferma le indiscrezioni secondo cui i Patriots promessi da Trump non potranno essere consegnati prima del 2026, e la maggior parte non prima di quella data:

Nel frattempo, anche il ministro della Difesa tedesco Pistorius conferma di essere completamente confuso dalle promesse fatte da Trump a nome della Germania e di non avere idea di cosa sia stato inviato all’Ucraina:

Come sospettato, pare che Trump stesse semplicemente inventando cose al volo, come è solito fare, e altri suoi seguaci e vassalli sono costretti a fare pulizia in seguito, nel tentativo di mantenere le sue vane vanterie o promesse infondate.

Parlando di rifornimenti e munizioni, Syrsky ha dichiarato al WaPo che l’Ucraina sta di nuovo esaurendo le scorte di proiettili da 155 mm, contraddicendo i recenti pareri secondo cui l’Ucraina avrebbe finalmente raggiunto una sorta di “parità” con le capacità di artiglieria russa:

https://www.washingtonpost.com/world/2025/07/23/ukraine-syrsky-interview-war-trump/

A proposito, l’articolo sopra citato evidenzia la grottesca falsità dei resoconti occidentali sulle perdite russo-ucraine. Ci insegnano costantemente che la Russia deve subire perdite più pesanti dell’Ucraina perché la Russia è sempre all’offensiva. Eppure Syrsky afferma con faccia tosta che l’Ucraina ha subito meno perdite della Russia durante l’incursione di Kursk, cosa che il Washington Post non si preoccupa affatto di mettere in discussione, nonostante la natura farsesca della menzogna:

L’occupazione di Kursk alla fine uccise o ferì almeno 80.000 soldati russi, ha detto Syrsky. Si è rifiutato di rivelare le vittime ucraine, ma ha affermato che erano significativamente inferiori a quelle russe.

Che barzelletta! Sia la rivendicazione che il WaPo sono considerati una “pubblicazione” legittima.

Zaluzhny ha rilasciato anche interessanti dichiarazioni in una nuova intervista, tra cui quella secondo cui dalla fine del 2023 la Russia è passata completamente a una guerra di logoramento e che, a suo avviso, la guerra potrebbe durare fino al 2034:

 L’Ucraina è entrata in una nuova fase: la guerra potrebbe durare fino al 2034, – ex comandante in capo delle Forze Armate dell’Ucraina, ambasciatore in Gran Bretagna Zaluzhny

“L’Ucraina è entrata in una nuova fase. Se ci limitiamo a raggiungere un cessate il fuoco senza predisporre una difesa per il futuro, durerà a lungo. È iniziato nel 2014 e, se Dio vuole, finirà nel 2034”, ha detto Zaluzhny.

Ha osservato che la “vecchia” guerra è terminata alla fine del 2023 e ora la Russia sta utilizzando una tattica di logoramento posizionale, non per avanzare, ma per distruggere l’esercito ucraino.

Allo stesso tempo, ritiene che né l’Ucraina né la Russia abbiano abbastanza uomini per una guerra del genere.

RVvoenkor

Menziona l’attuazione di difese sistematiche. Ecco un nuovo video di una delle grandi linee difensive che si dice siano in costruzione lungo il confine di Dnipropetrovsk e oltre. Si può vedere come venga impiegato un lavoro primitivo, ma che la portata dei fossati anticarro sta comunque aumentando:


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius


Passa alla versione a pagamento

1 5 6 7 8 9 108