Agricoltura europea Superare lo stallo dell’agricoltura (francese), di Marc Dufumier

I tre articoli tradotti qui sotto trattano della condizione dell’agricoltura e degli agricoltori francesi. Una condizione paragonabile, ma non uguale a quella italiana. In Italia l’agricoltura intensiva su grandi estensioni proprietarie assume dimensioni inferiori rispetto a quella francese; quest’ultima, al pari di quelle europee centro-occidentali, è comunque inferiore alle estensioni dei grandi stati continentali, dell’America Latina e dell’Ucraina. La particolare specializzazione e diversificazione dell’agricoltura italiana non ha caso si è tradotta in una divisione ancora più marcata del recente movimento di protesta dei “trattori”. Come già sottolineato nella chiosa ad un precedente articolo l’agricoltura europea ha soggiaciuto a due dinamiche fondamentali, dettate dalle direttive della Comunità Europea sin dagli anni ’60.

  • la postura ancillare del settore, divenuto strumento di scambio degli accordi internazionali tesi a privilegiare le logiche di controllo geopolitico della periferia e, almeno sino ad ora, le forniture di prodotti industriali e servizi sofisticati
  • lo sviluppo esclusivo dell’agricoltura intensiva sulle estensioni delle grandi pianure europee, di dimensioni comunque inferiori rispetto ad altre aree geografiche

Due dinamiche la cui interrelazione ha prodotto politiche che, come sottolineato negli articoli, hanno prodotto enormi distorsioni a danno degli agricoltori, dell’agricoltura e della stessa “sovranità sui prodotti alimentari fondamentali” ormai largamente compromessa in Europa, ma sempre più importante nell’attuale fase geopolitica. Un aspetto colto prontamente dalle multinazionali della terra e della chimica e dai governi più attivi. Da qui la liquidazione delle vecchie attività di intermediazione a tutela dei contadini (in Italia l’AIMA e le aziende pubbliche di trasformazione dei prodotti), l’attenzione particolare ai produttori di beni destinati all’attività agricola (prodotti chimici, meccanica agricola), piuttosto che ai produttori agricoli con le conseguenze da esso derivate di progressivi inquinamento e sterilizzazione dei terreni. Dopo una fase di sbandamento, consistita in un consistente abbandono di terre e ina drammatica emigrazione, è seguita una parziale reazione tesa a creare prodotti di nicchia. Non si tratta di farsi abbagliare da una esasperazione di queste dinamiche o di una conversione integralista all’ambientalismo ecologista. Si tratta di trovare un equilibrio non facile tra la necessaria coltura intensiva, l’agricoltura di nicchia e l’esigenza di sovranità alimentare. I tre articoli cercano di offrire alcune risposte interessanti, anche se non sempre convincenti. Giuseppe Germinario

Agricoltura europea
Superare lo stallo dell’agricoltura
28 febbraio 2024. I recenti eventi del Salone dell’Agricoltura e le manifestazioni degli agricoltori che li hanno preceduti non sono affatto il risultato di una situazione puramente congiunturale: la guerra in Ucraina, i capricci del tempo, l’eccesso di offerta di prodotti etichettati come biologici, e così via. Sono piuttosto indicativi del fatto che la nostra agricoltura industriale è giunta a un punto morto.

I nostri agricoltori sentono di essere stati ingannati dai loro consulenti agricoli, dalle loro “cooperative” e dai loro fornitori di attrezzature e prodotti chimici. È stato detto loro più volte che devono aumentare le rese per ettaro e fornire sempre più prodotti standard a prezzi più bassi.

Da qui il crescente utilizzo di fertilizzanti sintetici, pesticidi, antibiotici e altri costosi fattori di produzione. Ma come possiamo migliorare le rese per ettaro aumentandole costantemente se i costi degli input intermedi aumentano ancora di più? Garantire un reddito decente ai nostri agricoltori non significherebbe forse ridurre questi costi per unità di superficie? I consulenti di gestione farebbero bene a prestare maggiore attenzione al valore aggiunto netto per ettaro piuttosto che al solo prodotto lordo.

Di fronte alla costante concorrenza sui mercati locali, nazionali e mondiali dei prodotti agricoli, i nostri agricoltori sono stati spesso costretti a investire pesantemente nell’acquisto di grandi attrezzature e nell’ampliamento degli allevamenti. Ma di fronte ai prezzi imposti dai supermercati e dall’agroalimentare, non sono più in grado di guadagnare abbastanza per soddisfare i bisogni delle loro famiglie e rimborsare i prestiti.

Le famose leggi Egalim, concepite per regolare le transazioni tra supermercati e produttori agricoli, sono state così poco rispettate che non sono riuscite a garantire un reddito decente e stabile alla maggior parte dei nostri agricoltori. Molte aziende agricole stanno fallendo e ce ne sono ancora di più in cui i proprietari che vanno in pensione non riescono a trovare un successore. Il censimento agricolo del 2023 rivela che il numero di aziende agricole si è ridotto di 4 unità in 50 anni e che la metà di tutti gli agricoltori ha ormai 55 anni o più, con scarse prospettive di successione.

Tutti i nostri settori di fascia bassa sono in difficoltà: polli di meno di 40 giorni alimentati con mais e soia brasiliani, in concorrenza con i polli prodotti in Brasile; grano appena adatto alla panificazione esportato in Egitto e Algeria, in concorrenza con il grano ucraino o rumeno coltivato in tenute di diverse migliaia di ettari; latte in polvere da esportare in Cina, in concorrenza con il latte della Nuova Zelanda, dove gli inverni sono meno rigidi e i ruminanti possono pascolare più a lungo; barbabietole da zucchero coltivate sotto le nuvole della Piccardia per produrre etanolo, in concorrenza con la canna da zucchero coltivata nei grandi latifondi brasiliani, e così via.

È vero che la nostra bilancia commerciale agroalimentare rimane positiva (7-10 miliardi di euro l’anno), nonostante gli enormi deficit di frutta, verdura e colture proteiche. Ma questo è dovuto principalmente alle esportazioni di prodotti locali ed etichettati: formaggi e vini a denominazione d’origine protetta, liquori, foie gras, ecc. La maggior parte di questi prodotti proviene da piccole aziende agricole a conduzione familiare.

Allora perché, nella Francia dei mille e uno terroir, dobbiamo continuare a incoraggiare sempre più alimenti prodotti su larga scala in aziende agricole più grandi, anche se molto più piccole di quelle che predominano nelle Americhe, nell’Europa dell’Est o in Oceania? E perché i sussidi della Politica Agricola Comune (PAC) sono ancora concessi principalmente in proporzione alla superficie, con il rischio di incoraggiare i beneficiari a ingrandire e specializzare ancora di più le loro aziende piuttosto che investire in produzioni di qualità?

È vero che per molti prodotti ortofrutticoli il deficit commerciale è dovuto alle importazioni dai Paesi limitrofi, dove gli standard sanitari e ambientali sono talvolta meno severi che in Francia. Ma la distorsione della concorrenza per questi prodotti deriva ancora di più dal fatto che i lavoratori dipendenti di questi Paesi sono spesso pagati meno che in Francia. Questo vale in particolare per i lavoratori turchi in Germania e per quelli ecuadoriani o nordafricani in Spagna. E l’interruzione del nostro piano Ecophyto, teoricamente destinato a ridurre gradualmente l’uso di pesticidi, non è in grado di invertire questa situazione.

Dovremmo quindi dare la priorità al pagamento di un prezzo equo per la frutta e la verdura con il marchio biologico, che provengono da sistemi di coltivazione più tradizionali e che possono legittimamente contenere livelli molto più bassi di interferenti endocrini. Se solo le autorità locali si impegnassero ad acquistare frutta e verdura a prezzi equi per nutrire le giovani generazioni nelle nostre mense scolastiche.

L’aspetto più preoccupante della nostra bilancia commerciale è senza dubbio rappresentato dalle massicce importazioni di semi e farine di soia per l’alimentazione di pollame, suini e ruminanti. Queste importazioni rappresentano circa due terzi del nostro fabbisogno attuale. Va da sé che le colture proteiche (fagioli, piselli da foraggio, lupini, ecc.), che potrebbero sostituire la soia, ma per le quali la ricerca agronomica è stata largamente carente, difficilmente potrebbero diventare redditizie senza aiuti di Stato o protezione del nostro mercato interno. Ciò è dovuto in particolare ai bassissimi costi di produzione osservati nelle vaste tenute di Argentina, Brasile e Uruguay, dove la produzione è realizzata su larga scala con manodopera sottopagata.

Dobbiamo quindi recuperare al più presto una maggiore autosufficienza proteica e soprattutto non ratificare gli accordi previsti con il Mercosur. Non sarà certo un danno per i poveri brasiliani che facevano i diserbatori e che sono stati sostituiti da un diserbante (il glifosato); hanno perso il lavoro, si sono uniti alle baraccopoli e non possono nemmeno comprare la soia del loro Paese, che viene esportata per nutrire i nostri maiali!

Dobbiamo porre fine al più presto a questa agricoltura industriale a cui ci siamo abituati troppo facilmente, ma che finora è riuscita a sopravvivere solo grazie a sussidi solitamente concessi in proporzione alla superficie coltivata. Alla fine, questi sussidi hanno avvantaggiato solo le grandi aziende agricole in cui si praticava questa agricoltura industriale.

Ma non dobbiamo disperare. Le soluzioni tecniche esistono. Ma il futuro dell’agricoltura in questa Francia dai mille e uno terroir può essere assicurato solo da un’agricoltura agro-ecologica, saldamente radicata nell’ambiente locale e che sfrutti al massimo il potenziale ecologico locale.

Invece di “aiutare” i nostri agricoltori a sopravvivere e ad espandere le loro unità produttive con sussidi proporzionali alle dimensioni delle loro aziende, dovremmo pagare adeguatamente i nostri agricoltori, attraverso un accordo contrattuale, per i loro servizi ambientali: sequestro di carbonio nella biomassa e nell’humus del suolo, riduzione delle emissioni di gas serra, tecniche alternative all’uso di prodotti tossici, protezione delle valli dalle inondazioni, misure anti-erosione, conservazione della biodiversità domestica e selvatica, bellezza dei paesaggi, e così via.

Dobbiamo smettere di trasformare i nostri agricoltori in mendicanti, che chiedono sussidi condizionati da misure pignole e non sempre adatte alla loro situazione; dobbiamo invece trasformarli in agricoltori con i piedi per terra, orgogliosi di lavorare per il bene comune e felici di poterci fornire prodotti di altissima qualità in termini di nutrizione, salute e gusto.

Marc Dufumier

drom (28-02-2024 16:27:32)
Questo tipo di articolo è di solito una scorciatoia nel ragionamento. Non sono un esperto di agricoltura ma alcune espressioni sono lì solo per impressionare il lettore. (grano non panificabile – prezzo fisso) La riduzione del numero di aziende agricole risale al dopoguerra e non è dovuta alla grande distribuzione che è iniziata solo intorno al 1967 (primi negozi di 2500 m², Carrefour 1959, Auchan 1961).
Le aziende agricole di migliaia di ettari sono meno diffuse in Francia (la rivoluzione è passata, ma esistono nella Beauce, nella Brie e nell’Aisne), ma questa è la realtà anche nelle vicine Italia, Spagna e Gran Bretagna…
Resta il fatto che questo articolo ignora l’organizzazione commerciale dell’industria alimentare: ci sono ovviamente i supermercati con i loro ipermercati e le loro catene (41 miliardi di euro), l’industria alimentare (104 miliardi di euro in Francia), e ci sono anche le centrali di acquisto per la ristorazione collettiva (Sodexo, Elior, ….) e quelle per gli ospedali, le scuole secondarie e le scuole, gestite dagli enti locali con i vincoli del costo unitario dei pasti imposti dalla sovvenzione di questi istituti. (Il costo della ristorazione escludendo gli enti locali è di oltre 11 miliardi di euro, a cui si aggiungono le catene di ristorazione, che valgono quasi 26 miliardi di euro). )
Queste cifre macroeconomiche sono sconcertanti ed è facile capire perché l’agricoltore medio è paralizzato e si affida ai prezzi di Rungis, dei grossisti e dei gruppi locali… Perché non può negoziare al proprio livello. Da qui la creazione di cooperative, alcune delle quali sono abbastanza grandi da poter negoziare sui vari segmenti, ma molte sono troppo piccole (le quantità che offrono sono marginali) e ci sono enormi disparità regionali. Sebbene rappresentino l’85% della produzione nel 2018, solo 18 hanno un fatturato superiore a 1 miliardo di euro, mentre le più grandi hanno un fatturato di 5-6 miliardi di euro. Naturalmente, le fusioni sono sempre più frequenti… Solo unendo le forze raggiungeremo la massa critica necessaria per negoziare. Ma la salvezza non verrà dai poteri pubblici, anche se sembra emergere una certa etica: dal 1973, lo Stato ha favorito il basso costo (ipermercati) e la solidarietà (775 miliardi, più del 48% di prelievo sociale) per evitare di aumentare i salari con il pretesto della competitività.

 

Agricoltura europea
L’ultima rivolta contadina
24 gennaio 2024. All’inizio del 2024, l’Unione Europea è stata sorpresa dall’emergere di una forma di rivolta contadina non più esclusivamente francese, ma anche tedesca e persino olandese. La rabbia degli agricoltori è iniziata in Germania con la brutale messa in discussione di un sussidio pubblico sul prezzo del gasolio agricolo. Si è poi diffusa nei Paesi Bassi e in Francia, con blocchi di trattori sulle autostrade, manifestazioni davanti alle prefetture e così via.

A causa della modernizzazione accelerata, la Francia ha perso due milioni di aziende agricole in 70 anni. Nel 2024 ce ne saranno appena 380.000 (cioè meno di un agricoltore ogni centocinquanta ettari), con un valore aggiunto per l’agricoltura (esclusa la viticoltura) di 40 miliardi di euro (più 20 miliardi di euro di aiuti di ogni tipo).

Sebbene il lavoro della terra sia ancora molto impegnativo, la situazione materiale degli agricoltori francesi è comunque complessivamente soddisfacente. I coltivatori di cereali e barbabietole godono di condizioni materiali confortevoli. La maggior parte degli altri agricoltori, soprattutto gli allevatori, godono di condizioni materiali vicine a quelle dei lavoratori dipendenti, il che non è male per gli standard storici! Ma in cambio di questo relativo benessere, hanno dovuto sacrificare la loro indipendenza all’agroindustria, ai supermercati e all’amministrazione, insaziabile distributrice di sussidi e regolamenti.

La fine dei contadini, prevista già nel 1967 dal sociologo Henri Mendras in un famoso libro, sta diventando realtà: una civiltà millenaria si sta estinguendo con loro, sostituita da una metropolizzazione globalizzata che sta trasformando le aree che erano ancora verdi in parchi di divertimento, autostrade, ecc.

Mentre il numero degli agricoltori continua a diminuire e a invecchiare, quello del Ministero dell’Agricoltura continua a crescere: 36.000 dipendenti pubblici ad oggi, di cui 16.000 esclusi i settori della ricerca e della formazione! La posta in gioco è alta in queste cifre. Il settore agricolo è sempre più coinvolto nella globalizzazione del commercio, sotto l’egida dell’Unione Europea.

È anche eccessivamente regolamentato, con il risultato che l’agricoltura familiare soffre di un’insicurezza permanente dovuta alla sovrabbondanza di norme e regolamenti, nonché ai continui cambiamenti delle condizioni del commercio internazionale.

La pulizia di un fosso o la potatura di una siepe possono quindi dar luogo a controlli e sanzioni in base a norme oscure uscite da un ufficio parigino negli anni precedenti. Questa incertezza giuridica è la negazione della democrazia. Ricorda la frase attribuita al cardinale Richelieu: “Datemi sei righe scritte dall’uomo più onesto e ne troverò abbastanza per impiccarlo”.

Il piano europeo Farm to Fork (2020), ideato da metropolitani ecologisti, non aiuta: mira a mettere a riposo il 10% dei terreni agricoli, a ridurre del 20% l’uso di fertilizzanti e del 50% il consumo di antibiotici veterinari e prodotti fitosanitari.

Molti agricoltori sono anche portati alla disperazione e talvolta al suicidio. A sentire i manifestanti, gli agricoltori francesi soffrono più che altro per le decisioni amministrative o politiche prese a Parigi, Bruxelles, Berlino o altrove, che possono improvvisamente minacciare il loro equilibrio finanziario e la loro redditività (sdoganamento delle importazioni, impennata dei prezzi del gasolio, ecc.)

Lo abbiamo appena visto con gli accordi di libero scambio con l’Ucraina: con il pretesto di aiutare il popolo ucraino, l’Unione Europea accoglie, senza dazi doganali, prodotti a bassissimo costo (cereali, polli, ecc.) provenienti da un’agricoltura altamente industrializzata ereditata dai sovchoz sovietici e ora in mano a pochi oligarchi locali e ai fondi pensione americani. Lo abbiamo visto prima con gli accordi di libero scambio conclusi con il mondo intero (Canada, Brasile, Nuova Zelanda, ecc.) nonostante l’ostilità della maggioranza dei cittadini europei. Lo vediamo con i nuovi trattati in preparazione con Cile, Kenya, Australia, ecc. che né la Commissione europea né i governi nazionali intendono abbandonare.

Tutti questi accordi sono il risultato di ipotesi ideologiche sulle virtù del libero scambio globalizzato, che non sono mai state dimostrate dalla storia. Essi soddisfano gli industriali europei che vogliono vendere i loro prodotti sui mercati mondiali (berline tedesche, Rafales francesi, ecc.), con queste ipotetiche esportazioni che devono essere compensate da importazioni agricole a scapito degli agricoltori europei (nota).

Di conseguenza, la governance dell’Unione europea è irta di contraddizioni difficili da superare. Da un lato, la Commissione moltiplica gli standard ambientali che gravano sulla produzione europea e soffocano gli agricoltori europei con burocrazia e oneri amministrativi (nota). Dall’altro, autorizza l’importazione di prodotti agroalimentari a basso costo da tutto il mondo. La Commissione ammette di non essere in grado di verificare la loro conformità agli standard ambientali europei, nonostante le “clausole specchio” inserite nei Trattati. Inoltre, il trasporto di questi prodotti genera notevoli emissioni di gas serra, in contraddizione con gli obiettivi climatici.

Il gioco finale
È quindi comprensibile che gli agricoltori tedeschi e olandesi siano più avanti di quelli francesi nella rivolta, anche se sono tra i grandi vincitori della PAC e della moneta unica. Di fronte alle lenticchie coltivate con pesticidi in Canada, alla soia geneticamente modificata proveniente dall’Amazzonia o al latte in polvere della Nuova Zelanda, l’agricoltura familiare europea non ha alcuna possibilità di sopravvivenza, e la verità è che la classe dirigente, sostenuta dalle maggioranze metropolitane (borghesia globalizzata, pensionati, immigrati) che hanno perso ogni legame con il mondo agricolo, non ne è affatto preoccupata.

Le poche misure consolatorie annunciate in Francia dal Primo Ministro rimetteranno senza dubbio in riga gli agricoltori, come già fecero i Gilets jaunes. Gli affari continueranno senza che l’Unione Europea debba giustificare l’eliminazione delle frontiere. È significativo, inoltre, che in cima alla lista delle misure annunciate da Gabriel Attal ci sia l’alleggerimento delle procedure per lo sviluppo delle “bassine” (bacini artificiali di irrigazione) come quelle di Sainte-Soline (Deux-Sèvres), che hanno scatenato violente manifestazioni dell’estrema sinistra nel marzo 2023. Il paradosso è che questi bacini sostengono l’agricoltura intensiva e globalizzata, proprio ciò per cui i contadini protestano (nota).

In Francia, i risultati delle politiche neoliberiste perseguite ostinatamente negli ultimi venti o trent’anni sono davvero spaventosi. E qual è stato il risultato? Nel giro di vent’anni, la Francia ha perso la sua posizione di grande esportatore di prodotti agroalimentari. È scesa dal secondo al quinto posto tra gli esportatori mondiali, mentre la sua produzione è ristagnata. Si avvia a diventare un debitore netto, con più importazioni che esportazioni. Si tratta di un’assoluta controprestazione in un Paese così eccezionalmente dotato dalla natura e ricco di millenarie conoscenze contadine che non hanno quasi equivalenti nel mondo.

Non sono sicuro che gli ultimi contadini rimasti saranno confortati dall’attuale piano di coprire gli ultimi terreni agricoli rimasti con pannelli fotovoltaici. Né è certo che vogliano essere funzionalizzati e pagati semplicemente per mantenere l’ecosistema, i paesaggi, le siepi… o almeno ciò che ne rimane, essendo la campagna vista come un serbatoio inesauribile e praticamente gratuito di terra da impermeabilizzare per le esigenze del consumismo amazzonico (capannoni, svincoli, aree commerciali, complessi residenziali, ecc.)

André Larané
Per una concorrenza leale tra agricoltori e agroindustriali
Gli agricoltori non possono più fare a meno delle sovvenzioni pubbliche. È diventato indispensabile per loro finanziare gli acquisti (attrezzature, prodotti fitosanitari, soia transgenica, energia, ecc.) per aumentare le rese e mantenere il reddito in un mercato globalizzato.
Se si volesse davvero indirizzare gli agricoltori verso un’agricoltura meno costosa in termini di energia, prodotti chimici e macchinari, lo si potrebbe fare a livello nazionale o europeo (PAC, Politica Agricola Comune), da un lato aumentando l’importo lordo dei sussidi, ma dall’altro sottraendo ad essi gli acquisti o i fattori di produzione: Così, se un agricoltore acquista mille euro di fertilizzanti o di soia, i sussidi che riceve saranno ridotti dello stesso importo; se rinuncia a tutti o a una parte di questi input, le sue rese e quindi il suo reddito lordo diminuiranno, ma i sussidi pubblici compenseranno la riduzione del reddito lordo!
In un contesto di “concorrenza libera e non distorta”, questo semplice incentivo fiscale non coercitivo, difficilmente più complicato da attuare dell’IVA, metterebbe sullo stesso piano gli agroindustriali che hanno optato per l’agricoltura intensiva e gli agricoltori disposti ad accettare rese più basse con meno input. Sarebbe logico che i primi ricevessero meno aiuti dei secondi, dato che lo scopo degli aiuti è quello di pagare gli agricoltori e non di incrementare i profitti dei fornitori di macchinari, fertilizzanti, energia, ecc.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Bomba delle intercettazioni telefoniche della Bundeswehr: i generali tedeschi hanno denunciato la pianificazione dell’attacco al ponte di Kerch, di SIMPLICIUS THE THINKER

Una fuga di notizie bomba da un’intercettazione telefonica ha infiammato oggi l’intelligence e il mondo geopolitico, rivelando che membri di alto rango della Bundeswehr tedesca discutevano apertamente dei piani per fornire i missili Taurus e aiutare l’Ucraina a distruggere il ponte russo di Kerch.

Molti attribuiscono comprensibilmente la fuga di notizie al GRU russo, ma sembra altrettanto – se non di più – plausibile che sia stata fatta trapelare dagli stessi addetti ai lavori tedeschi al fine di contrastare i piani del loro stesso stato profondo, chiaramente intenzionato a iniziare la Terza Guerra Mondiale.

Prima che qualcuno ne metta in dubbio l’autenticità, cominciamo con la convalida di Der Spiegel, che la ritiene molto probabilmente legittima:

Spiegel scrive dell’autenticità della registrazione audio degli ufficiali tedeschi che discutono dell’attacco al ponte di Crimea.

“Dopo una prima analisi si presume che la registrazione dell’incontro sia autentica. Secondo la prima valutazione è in gran parte esclusa la possibilità di una falsificazione tramite l’intelligenza artificiale”, riferisce la pubblicazione.

Ecco i frammenti più schiaccianti:

Così come un’altra coppia interessante:

Ecco la registrazione completa per chi fosse interessato, anche se, attenzione, è una traduzione automatica e potrebbe presentare delle irregolarità:

Ed eccone una trascrizione fornita da Margarita Simonyan di RT, per coloro che preferiscono leggere, anche se dovrai fare un traduttore automatico nel tuo browser:

https://vk.com/@m_s_simonyan-rasshifrovka-razgovora-vysokopostavlennyh-oficerov-bundesver

È chiaro che in Europa è in corso una rivolta interna da parte dell’ultima fazione sana di mente rimasta contro gli estremisti che spingono la Terza Guerra Mondiale. Ciò è evidente dal fatto che l’intera ondata di “fughe di notizie” ha improvvisamente coinciso insieme da una varietà di direzioni, tra cui lo stesso Scholz che ha denunciato il coinvolgimento britannico nella guerra:

Alla luce delle rivelazioni di Scholz, sono emerse una serie di rivelazioni sul vero coinvolgimento della NATO nella guerra:

Ma c’è di più, secondo l’articolo di Le Monde sopra, sebbene dietro pagamento, la Francia sta valutando la possibilità di inviare una forza mercenaria in Ucraina appositamente per creare un “dilemma strategico” per la Russia:

Il governo francese presumibilmente vede un tale dispiegamento di truppe come un modo per porre un “dilemma strategico” per Mosca, afferma il giornale, aggiungendo che potrebbe “limitare” le capacità di targeting e attacco della Russia. In particolare, potrebbe rivelarsi “essenziale” in vista dell’arrivo degli aerei da caccia F-16 di fabbricazione statunitense, previsto per la fine dell’anno, aggiunge il quotidiano francese.

Tieni presente che, apparentemente, si riferiscono a un piccolo contingente di truppe piazzato da qualche parte nelle retrovie per “addestrare” i soldati ucraini. Ma la parte del “dilemma strategico” è molto interessante: cosa potrebbero voler dire con questo?

L’articolo fa alcune rivelazioni interessanti. Ad esempio, sembra suggerire che il rilascio tempestivo di tutti gli indizi attuali sia una campagna della CIA ben coreografata intesa specificamente a dare segnali a Mosca:

L’operazione di trasparenza controllata dei servizi segreti statunitensi – nota come “campagna” – fa parte del loro piano volto a rafforzare una forma di ambiguità strategica avviato dall’incontro degli alleati di lunedì a Parigi, hanno detto a Le Monde diverse fonti vicine alla questione. Anche se gli Stati Uniti non sono stati coinvolti nella formulazione precisa di ciò che Macron avrebbe detto e potrebbero essere rimasti sorpresi dalle sue osservazioni, la prospettiva di inviare truppe occidentali in Ucraina era stata discussa in anticipo. Gli Stati Uniti avevano anche inviato un rappresentante a Parigi. La crescente pressione di Mosca sul fianco orientale dell’Europa preoccupa gli Stati Uniti tanto quanto gli altri partecipanti.

Sull’aspetto del ‘dilemma strategico’ notano in particolare:

Ma ecco il paragrafo finale e più importante dell’intero articolo, che si collega direttamente alle cose di cui ho scritto e previsto qui fin dall’inizio:

Parigi vuole fornire a Kiev una formazione soprattutto nella difesa terra-aria, che è stata presa di mira dai russi. La presenza di soldati francesi, o di altre nazionalità, potrebbe potenzialmente proteggere alcune aree del territorio ucraino e limitare gravemente gli attuali bombardamenti incontrollati di Mosca. Una presenza alleata si rivelerebbe essenziale anche per il promesso arrivo degli F-16 di costruzione americana in Ucraina nel 2024.

E questo, gente, è ciò che svela il vero gioco.

Ricordiamo le mie prime previsioni sull’arrivo della NATO per “proteggere” alcune aree critiche dell’Ucraina occidentale dalla presa del potere russa nell’ultima ora, quando tutto il resto fallisce e sembra certo che la Russia invaderà le AFU. Ho parlato specificamente di Odessa, con la 101esima e l’82esima che si ammassano e si accovacciano semplicemente nella speranza che la Russia si rifiuti cautamente di inviare truppe, nel timore di “scontrarsi” con le forze della NATO e di iniziare la Terza Guerra Mondiale.

Sembra che i francesi abbiano avuto la stessa idea, anche se potrebbe riguardare una o più aree diverse, sperando che semplicemente posizionando le truppe lì, la Russia esiterà a colpire le infrastrutture critiche per paura di uccidere i soldati della NATO.

È interessante notare, tuttavia, che subito dopo il ministro degli Esteri francese Stephane Sejourne ha rifiutato questa possibilità:

Nessuna truppa da combattimento sarà inviata in Ucraina, ha detto venerdì a Radio France Inter il ministro degli Esteri francese Stephane Sejourne. In precedenza, il presidente Emmanuel Macron aveva detto ai giornalisti che la NATO potrebbe prendere in considerazione una simile possibilità in futuro.

Parigi non rischierebbe un conflitto diretto tra Mosca e il blocco guidato dagli Stati Uniti, ha detto Sejourne quando gli è stato chiesto di commentare le osservazioni di Macron. “Tutto quello che facciamo è evitare la guerra” tra Russia e NATO, ha detto il ministro, aggiungendo che il governo francese non vuole aumentare il livello di ansia tra i suoi cittadini.

Allo stesso modo, un nuovo sondaggio di Le Figaro mostra che il 68% dei cittadini francesi non approva lo schieramento di truppe in Ucraina:

Il 68% dei francesi non approva la posizione di Emmanuel Macron sulla possibilità di introdurre truppe occidentali in Ucraina, il 31% è d’accordo. È quanto emerge da un sondaggio pubblicato dal quotidiano Le Figaro

Tuttavia, sulla scia di queste notizie bomba, il Canada ha tentato di unirsi alla mischia:

Il ministro canadese della Difesa nazionale, Bill Blair, ha dichiarato oggi che il Canada è disposto a partecipare ad una missione di addestramento a guida NATO per l’Ucraina, che comporterebbe lo schieramento di un contingente limitato di militari canadesi in Ucraina, che aiuterebbero nell’addestramento delle forze armate canadesi. Forze armate ucraine e agiscono in un ruolo non combattente contro la Russia lontano dalla prima linea.

Potete vedere i tentativi disperati e disperati di trovare un’ancora di salvezza per l’Ucraina. La nomenklatura NATO/UE si sta affannando per creare ogni possibile condizione che possa dare all’Ucraina un piccolo vantaggio, o anche qualche margine di manovra o respiro per qualche mese.

In generale, però, questa recente ondata di annunci minacciosi potrebbe essere semplicemente un messaggio alla Russia: in sostanza, un avvertimento nel tentativo di convincere la Russia a fare concessioni sulla risoluzione del conflitto, o semplicemente a impedirle di perseguire gli obiettivi più massimalisti.

Tutto ciò, ovviamente, deriva dall’urgenza inerente alla crescente iniziativa russa sul campo di battaglia, in cui le forze russe continuano a sfondare le linee ucraine, generando una trepidazione totale nella classe dirigente globalista occidentale:

Lloyd, ad esempio, oggi ha ribadito ancora una volta la stanca minaccia:

“Se l’Ucraina cade, la NATO combatterà contro la Russia” – Lloyd Austin “Se l’Ucraina perde, Putin non si fermerà, continuerà ad attaccare e ad impadronirsi del territorio sovrano dei suoi vicini”, ha affermato Austin durante un’audizione del Comitato delle Forze Armate della Camera. Aggiungendo: “E se sei un paese baltico, sei molto preoccupato di essere il prossimo. Ed è per questo che conoscono Putin, sanno di cosa è capace. E francamente, se l’Ucraina perde, credo davvero che la NATO andrà a finire.” guerra con la Russia.”

Potrebbero esserci anche un paio di altre potenziali spiegazioni:

In primo luogo, la Francia in particolare potrebbe spingere la politica del rischio calcolato a causa di:

  1. Il fatto che la Russia potrebbe averli gravemente feriti uccidendo un gruppo di forze speciali francesi segrete nel famigerato attacco di gennaio.
  2. Alcuni credono che Macron stia subendo forti “pressioni” da parte dei suoi generali affinché ripaghi la Russia per la grave umiliazione inflitta alla Francia in Africa, utilizzando la guerra ibrida per favorire la presenza colonialista francese lì e usurpare totalmente il controllo sulle ex colonie francofone.

La combinazione di entrambe le spiegazioni è abbastanza plausibile, la logica lo direbbe.

Alcuni rapporti suggeriscono addirittura che Macron voglia spingere ulteriormente la questione, probabilmente proprio a causa della pressione a cui è sottoposto:

🇫🇷🇺🇦🇷🇺Macron vuole riunire i leader di tutti i partiti nel parlamento francese per discutere della guerra in Ucraina.

Lo riporta Le Figaro.

La pubblicazione scrive che il presidente francese, “isolato tra i paesi occidentali dopo le dichiarazioni sul potenziale invio di truppe di terra in Ucraina”, vuole sollevare questo argomento in un incontro con i leader dei partiti francesi.

Sembra che la Francia stia cercando disperatamente di riconquistare una qualche forma di prestigio o di influenza perduta sulla scena mondiale, o che sia semplicemente in cerca di pura vendetta.

Ma ciò che è più preoccupante è che alla luce del precedente articolo del Telegraph , in cui Scholz “smascherava” le operazioni britanniche in Ucraina, sono emerse altre gravi voci. Ad esempio, sebbene prive di fonti, nuove voci sostengono che i militari britannici gestissero direttamente i sistemi di difesa aerea che recentemente abbatterono l’Il-76 russo che trasportava prigionieri di guerra ucraini su Belgorod:

Fonti ucraine. L’IL-76 con prigionieri di guerra dell’UAF è stato abbattuto dai militari britannici che operavano nella regione di Kharkov. Il governo del Regno Unito ha ora ottenuto l’immunità scritta dall’accusa per tutti i soggetti coinvolti. Nessuno dovrà affrontare le conseguenze. Kiev ha presentato silenziosamente una richiesta per la restituzione dei corpi.

L’insieme di queste rivelazioni dipinge un quadro desolante del reale coinvolgimento della NATO nella guerra, ma, ahimè, lo sospettavamo già da tempo. In particolare, i lettori del mio blog sapranno da tempo del profondo coinvolgimento derivante dalla mia costante copertura sull’argomento, come quando molto tempo fa pubblicai video di militari dell’AFU che parlavano apertamente di soldati polacchi e di altri soldati che utilizzavano le proprie attrezzature, come AH Krabs, ecc. semplicemente dicendo che tutto questo sta venendo allo scoperto ora, il che simboleggia ulteriormente il periodo attuale come un periodo di culmine e forse di conclusione.

Alla fine, però, ciò dimostra il totale disordine in cui si trovano la NATO e l’Occidente. È chiaro che c’è un enorme disaccordo e forse anche una rivolta totale: cos’altro potrebbe indurre Scholz a uscire allo scoperto per contromandare e smascherare apertamente i suoi alleati in questo? modo?

Inoltre, i membri del blocco hanno lanciato alcune dure parole di accusa:

Tobias Ellwood, ex presidente del comitato di difesa dei Comuni del Regno Unito, ha dichiarato: “Questo è un flagrante abuso dell’intelligence deliberatamente progettato per distrarre dalla riluttanza della Germania ad armare l’Ucraina con il proprio sistema missilistico a lungo raggio. Questo sarà senza dubbio utilizzato dalla Russia per salire sulle scale mobili”.

In definitiva, l’intera notizia bomba tedesca, riguardo ai missili Taurus, è piuttosto divertente dato che nella registrazione, l’alto comando tedesco si lamenta apertamente di avere solo circa 50 missili Taurus che potrebbero potenzialmente fornire, ammettendo che “questo non cambierebbe la guerra “:

Inoltre, la registrazione conferma non solo la mia affermazione di vecchia data riguardo ai ponti rinforzati in generale, secondo cui ci vogliono più di 10-20 missili per distruggerli, ma che il Kerch in particolare potrebbe richiederne una quantità anche maggiore.

Ciò praticamente condanna un’operazione del genere all’implausibilità; nella registrazione, i tedeschi rivelano un altro segreto: secondo loro, all’Ucraina sono rimasti Su-24 “a una cifra”, vale a dire meno di 10. Per colpire il ponte con i 20 missili Taurus necessari o giù di lì per portare una sezione a terra, avrebbero bisogno di un numero abbastanza ampio di aerei che lanciano simultaneamente i missili.

In secondo luogo, ci sono pochissime possibilità che così tanti missili aggirino la difesa aerea russa sul ponte, che finora è stato praticamente impenetrabile. Anche con un attacco di saturazione, potrebbero farne uno o due, ma certamente non tutti i 10-20, soprattutto considerando il fatto che hanno già tentato più volte gli attacchi di saturazione precedenti, e ognuno di essi è stato abbattuto completamente. Kerch è stata un’area in cui la Russia non ha allentato la difesa aerea e sembra avere i suoi sistemi più potenti e i migliori equipaggi presenti, motivo per cui l’Ucraina è stata costretta a fare affidamento su attacchi di droni navali o su veri e propri attacchi terroristici suicidi.

I principali punti riassuntivi sono i seguenti:

  • L’Occidente è assolutamente disperato nel tentativo di arrestare l’imminente collasso dell’Ucraina e ha raddoppiato gli sforzi per eliminare il ponte di Kerch come ultimo “Santo Graal” di salvezza.
  • L’Occidente è allo sbando, con lotte intestine segrete, maldicenze, doppi giochi o vere e proprie rivolte tra i ranghi a causa della paura terminale di un’escalation incontrollabile
  • La combinazione di quanto sopra è una conferma decisiva che l’esercito ucraino sta scendendo ai minimi termini e potrebbe essere allo stremo.

In effetti, William Schryver di Substack lo ha espresso meglio su X: il Kerch è diventato il ponte della balena bianca verso la ricerca in stile Achab dell’Occidente. Beh, sappiamo tutti cosa è successo ad Achab alla fine, no?

L’ultimo punto più importante emerso in tutta questa recente controversia è l’ulteriore illuminazione del ruolo profondo che la CIA ha svolto in Ucraina fin dall’inizio.

In particolare, un nuovo articolo del NYTimes descrive in dettaglio alcune sorprendenti informazioni mai viste prima che in molti modi servono a rivendicare la Russia:

L’articolo è una lettura obbligata e ammette apertamente che la CIA ha contribuito a costruire 12 basi/bunker sotterranei segreti lungo il confine russo, che vengono utilizzati per spiare la Russia e lanciare attacchi terroristici sul suo territorio:

C’è anche un altro segreto: la base è quasi interamente finanziata e in parte attrezzata dalla CIA

“Al centodieci per cento”, ha detto il generale Serhii Dvoretskiy, uno dei massimi comandanti dell’intelligence, in un’intervista alla base.

Si afferma che la partnership ha messo radici più di dieci anni fa, cioè anche prima del movimento Maidan, e ora serve a questi scopi:

La CIA e altre agenzie di intelligence americane forniscono informazioni per attacchi missilistici mirati, tracciano i movimenti delle truppe russe e aiutano a sostenere le reti di spionaggio.

La rivelazione più notevole ripudia completamente anni di affermazioni dei propagandisti secondo cui l’FSB/GRU/ecc. aveva assassinato importanti figure “patriottiche” del Donbass, come Motorola, Givi, Zakharchenko, Mozgovoy, ecc. Questi propagandisti, molti dei quali erano giornalisti della sesta colonna che apparentemente fingevano di essere “patrioti filo-russi”, tentarono di collegare questi incidenti in una più ampia teoria del complotto su il Cremlino presumibilmente dà la caccia a qualsiasi “vero patriota” come Strelkov e soci.

Ma ora, la CIA ammette prontamente tramite il portavoce del NYTimes che in realtà è stata la direzione segreta dell’intelligence ucraina a compiere gli omicidi di personaggi come Motorola:

Infatti, secondo il CIA Times, invece di essere responsabile degli omicidi, la Russia li aveva vendicati :

Una guerra ombra era ormai in overdrive. I russi hanno usato un’autobomba per assassinare il capo dell’Unità 2245, il commando d’élite ucraino. Il comandante, il colonnello Maksim Shapoval, stava andando a incontrare gli ufficiali della CIA a Kiev quando la sua macchina è esplosa.

Come ultimo punto di enfasi, ascoltate questo discorso portato alla luce il 14 gennaio 2022, poco prima dell’invasione russa. Il politico ucraino ed ex candidato presidenziale Yvegeniy Muraev, leader del partito “Nashi”, ora bandito, enumera con lucidità esattamente ciò che allora stava nascendo in Ucraina, che così tante persone con i paraocchi non sono riuscite – o hanno volontariamente trascurato – a vedere:

In particolare, si noti il ​​suo riferimento alle basi di costruzione britanniche nella regione di Odessa, un fatto su cui io stesso mi sono soffermato fin dall’inizio di questo blog, che ha contribuito notevolmente a costringere la Russia a intraprendere le azioni che alla fine ha intrapreso.

Per l’ultima parte, passiamo ad alcuni degli aggiornamenti sul campo di battaglia che, dopo tutto, stanno guidando gran parte della frenetica urgenza che stiamo vedendo fuori dall’Occidente, responsabile dell’ultimo fiasco di fuga di notizie. Se non fosse stato per gli schiaccianti successi sul campo di battaglia della Russia e per il concomitante collasso in corso dell’Ucraina, non vedremmo l’attuazione di queste misure drastiche e rischiose.

L’unica cosa di cui voglio parlare oggi a questo proposito è l’attuale “meta” che circonda il crollo della linea Avdeevka. Abbiamo discusso di come gran parte di ciò sia dovuto all’incapacità dell’Ucraina di costruire adeguate difese di secondo livello su questo asse, per una serie di ragioni che includono corruzione e appropriazione indebita.

Da una fonte ucraina:

Un aspetto degno di nota che manca da gran parte dell’analisi qui è il fatto che il collasso dell’Ucraina è stato accelerato in gran parte da ammutinamenti che disprezzavano gli ordini, con unità come la 47esima che hanno contromandato la propria leadership di fuggire da sole. Ciò ha creato un caos in questa direzione che il comando ucraino cerca disperatamente di nascondere e nascondere sotto il tappeto. Ma la verità è venuta lentamente alla luce da diversi video delle AFU catturate che confermano di essersi prima ritirate e solo successivamente dell’ordine ufficiale di ritiro emesso per salvare la faccia.

Ad esempio, ascolta le brevi parole di questo recente prigioniero di guerra:

Si dice che anche la 110a brigata sia stata in gran parte distrutta e ora venga rimossa nelle retrovie per la ricostituzione:

The writing is on the wall—even Ukrainian officials see what is obvious, that a domino effect may soon precipitate, with many areas falling one after the other:

So, what is the big concern in the Avdeevka axis in particular, besides the lack of constructed defenses? Here’s one view from a Russian military analyst:

Yevgeny Krutikov: “Behind the new line of defence of the Armed Forces of Ukraine, which has developed in the Avdeyevka area at the moment (provisionally around Orlovka), an empty space has opened up in which there are no natural obstacles capable of supporting new defensive fortifications.”

Yevgeny Krutikov: “There is nothing like this up to the next major settlements of the Donbass, primarily Krasnoarmeysk (Pokrovsky). The enemy has not strengthened the small villages there in any way, thinking it wouldn’t be necessary.”

What he’s saying is, behind Orlovka, which Russian forces were said to have taken today, there are no good, naturally defensible positions all the way up to Pokrovsk. And this happens to be precisely where all the current talk revolves around.

For reference, here’s the current defense line which is a temporary transit point that Ukraine has already mostly lost:

But the Vovcha River is the central focus of the commentariat presently, as being the first truly defensible position Ukraine can reliably fall back to in the medium term—a point Big Serge underscores:

The natural defensive barrier of the river shown in yellow below:

Un canale militare russo collegato dice che il fiume sarà raggiunto entro la fine di marzo:

Due piccole caldaie sono state formate vicino ad Avdiivka, tra tre insediamenti: Tonenke-Orlovka-Berdychy. Registrano le conversazioni tra personale militare, attrezzature e personale. Questi “uomini morti” dovrebbero rallentare l’avanzata dell’esercito russo, che dovrebbe raggiungere lo spartiacque del fiume Volchya entro la fine di marzo. La prossima frontiera per la nostra fanteria sarà la linea Umanskaya-Novoselovka a ovest. Il nemico non avrà il tempo di scavare bene lì e non terrà questi villaggi.

E una ripresa ucraina:

dal canale ucraino

sera 28/02/2024

[La cascata di bacini dovrebbe contribuire alla nostra difesa nella direzione di Avdeevsky, – segretario stampa dell’AFU Tavria OSUV (Gruppo) Likhovoy].

PS

L’APU si ritirerà (preservando il più possibile l’HP) oltre il bacino di Karlovskoye e una catena di bacini, pianure alluvionali e corsi d’acqua lungo il vettore verso Ocheretino.

Mentre le Forze Armate dell’Ucraina combattono per i villaggi di Pervomaiskoye e Netailovo, le loro retrovie costruiranno a ritmo frenetico nuove linee di difesa dietro il bacino idrico di Karlovsky.

(La nostra tecnologia di videoconferenza e di alta precisione li aiuterà). Perché l’esplosione della diga sarà comunque imputata alle nostre FAB.

È possibile che diverse dighe negli stagni adiacenti e la stessa diga Charles vengano fatte esplodere durante la nostra offensiva.

Questo è ulteriormente supportato dal canale Rezident UA:

La nostra fonte nello Stato Maggiore ha detto che Syrsky ha dato alla squadra di preparare Selidovo per la difesa e la creazione di una zona fortificata dalla città, mentre Pokrovsk, che ora porta tecnologia e BC, dovrebbe diventare il centro principale della resistenza.

Il comando ha già trasferito in quell’area più di diecimila militari, che occupano case e appartamenti vuoti, per creare strutture difensive.

Per non parlare di quanto segue:

L’MI-6 ha consegnato una nuova intelligence all’Ufficio del Presidente e allo Stato Maggiore, che contiene informazioni sulla preparazione da parte dell’esercito russo di quattro nuovi corpi d’attacco per l’offensiva di primavera nell’Ucraina orientale. L’intelligence britannica ritiene che il Cremlino voglia far crollare il fronte e conquistare nuovi territori per rafforzare la propria posizione in una guerra prolungata.

Come nota finale:

Ecco un video molto suggestivo di Orlovka, proprio a ovest di Lastochkino, ad Avdeevka:

La cosa più impressionante sono i giganteschi crateri Fab-500, che si distinguono dai normali crateri di proiettili da 152 mm che punteggiano i dintorni. Julian Roepcke si è addolorato ancora una volta alla vista di questi crateri, descrivendo come le posizioni ucraine siano state annientate dall’ondata infinita di bombe radenti russe e come non abbiano alcuna possibilità di sopravvivere:

Un completo chiarimento della situazione:

Infine:
L’osservazione molto acuta di un ex presidente del comitato militare della NATO, Harald Kujat, sulla falsità delle “wunderwaffen” – come i missili Taurus – che salvano in qualche modo l’Ucraina:

L’opinione che le forniture di armi dell’Occidente possano ribaltare la situazione strategica del fronte a favore di Kiev è un’illazione. Ne parla l’ex presidente del Comitato militare della NATO, Harald Kujat. Ha anche ricordato che “ci sono stati negoziati a Istanbul con un risultato eccellente per l’Ucraina”.

“Tutti i morti ucraini, così come tutti i morti e i feriti russi dopo il 9 aprile, sono dovuti al fatto che all’Ucraina non è stato permesso di firmare questo trattato di pace”, afferma Kujat.


Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Delphi a Bruxelles: la NATO e la difesa europea nel contesto della guerra in Ucraina, di Hajnalka VINCZE

Delphi a Bruxelles: la NATO e la difesa europea nel contesto della guerra in Ucraina

Hajnalka VINCZE
Senior Fellow presso il Foreign Policy Research Institute (FPRI) di Philadelphia4 , analista indipendente di sicurezza.
Una settimana dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, il Presidente della Commissione di Bruxelles ha dichiarato che “questo è un momento di verità” per l’Unione Europea5. L’ambiguità di queste parole ricorda la deliberata vaghezza dei famosi oracoli greci di Dordogna e Delfi. Col senno di poi, saranno interpretate come l’annuncio di una determinazione e di uno slancio europei senza precedenti o, al contrario, come un cattivo presagio che anticipa l’ennesima dimostrazione di impotenza? È l’inizio di una nuova era per la sicurezza del vecchio continente e, in caso di risposta affermativa, in quale direzione penderà la bilancia? Stiamo assistendo alla “nascita dell’Europa geopolitica”, come sostiene l’Alto rappresentante Josep Borrell, o alla “NATOizzazione dell’Europa”, per citare il presidente Joe Biden?
A queste e ad altre domande simili, ognuno risponde secondo le proprie preferenze e simpatie. Le reazioni agli eventi in Ucraina si collocano quindi in scenari diametralmente opposti. Alcuni ritengono che gli europei, messi di fronte alla logica dell’equilibrio di potere che avevano ignorato per decenni, si stiano ora risvegliando dai pericoli della dipendenza e inizino a fare un salto verso l’autonomia. Da qui il passo sarebbe breve – e comporterebbe un’integrazione ancora più stretta – verso un’Europa che prende in mano il proprio destino, un “attore a pieno titolo” nel sistema internazionale. Per altri, invece, la guerra ha messo fine una volta per tutte ai sogni di indipendenza dell’Europa. Anche i più ferventi sostenitori hanno dovuto fare i conti con la realtà: quando il gioco si fa duro, gli europei, consapevoli delle proprie divisioni e debolezze, si rivolgono all’America per essere guidati e rassicurati dalle garanzie dell’Alleanza Atlantica.
Qual è la lettura giusta? Dal punto di vista politico, la crisi ha fornito a entrambe le parti una moltitudine di argomenti e ha agito da catalizzatore in entrambe le direzioni. Ciò che accadrà in seguito potrà essere visto, per quanto possibile, solo osservando da vicino i cambiamenti più significativi nella direzione della NATO, nelle ambizioni della “difesa europea” e, in particolare, nel modo in cui le due cose sono interconnesse. Il trentennale grattacapo della partenza rimane, e si aggrava man mano che le sfide si intensificano e l’orizzonte si restringe. Gli europei non vogliono certo diventare indipendenti, ma sono ben consapevoli che un giorno potrebbero essere costretti a farlo. Gli americani capiscono che avrebbero bisogno di un partner più autonomo, ma si rifiutano di permetterlo. L’equazione è insolubile?
1. La NATO rinvigorita
Per una volta, un’espressione di un capo di Stato francese ha raccolto consensi in Europa. Il Presidente Macron sembra aver trovato la parola giusta quando ha affermato che la guerra in Ucraina ha “risvegliato la NATO”, che fino a poco tempo fa considerava cerebralmente morta, “con il peggior tipo di elettroshock “7 . I dati sembrano chiaramente dargli ragione.
Rinforzi su tutti i fronti
La presenza americana nel continente è passata dai 65.000 soldati del 2018 agli oltre 100.000 di oggi. All’indomani dell’attacco russo all’Ucraina, l’Alleanza ha attivato i suoi piani di difesa e la sua forza di reazione rapida: 40.000 soldati schierati sul fianco orientale, un centinaio di aerei per sorvegliare lo spazio aereo e oltre due dozzine di navi da guerra in crociera nel Mediterraneo e nel Mar Nero. Il numero di gruppi tattici multinazionali schierati a est (dall’Estonia alla Bulgaria) passerà da quattro a otto, con un numero maggiore di effettivi (dal livello di battaglione a quello di brigata). Secondo il nuovo modello di forze adottato al vertice di Madrid del giugno 2022, l’organizzazione disporrà di rinforzi ad alta prontezza fino a 300.000 uomini, disponibili in circa 30 giorni8.
Il vertice di Vilnius del luglio 2023 ha approvato una nuova generazione di piani di difesa per la regione settentrionale, l’Europa centrale (dal Baltico alle Alpi) e il fianco meridionale. Per definizione segreti, questi piani sono notevoli per due motivi. In primo luogo, il Comandante supremo alleato della NATO (SACEUR) sottolinea che, per la prima volta in trent’anni, gli obiettivi di capacità saranno basati su una pianificazione dettagliata, Stato membro per Stato membro.9 In secondo luogo, il rappresentante della Francia presso la NATO richiama l’attenzione sulla partecipazione degli Stati Uniti: “Il contributo dei piani regionali è l’integrazione degli Stati Uniti, che hanno una pianificazione nazionale in Europa, in un quadro collettivo”.10 Un altro aspetto del rafforzamento “operativo” della politica di difesa della NATO è il fatto che anche gli Stati Uniti, che hanno una pianificazione nazionale in Europa, sono coinvolti nel processo di pianificazione. Un altro aspetto del rafforzamento “operativo” dell’Alleanza è l’annosa questione della delega di autorità al SACEUR, che si ripresenta con le solite motivazioni di efficienza e di accelerazione del processo decisionale. Secondo un recente rapporto: “Il SACEUR avrà una maggiore autonomia per garantire che, sulla base del suo nuovo modello di forza, la NATO possa agire rapidamente e con decisione nelle situazioni di crisi “11 .
Tuttavia, la vera impresa delle armi è politica. Dopo la guerra in Ucraina, la dimensione politica dell’Alleanza è stata particolarmente rafforzata. Lo status di membro è doppiamente rafforzato. Da un lato, i Paesi europei vedono nella NATO l’ultimo protettore e nell’articolo 5 la loro unica assicurazione sulla vita. L’Alleanza sta facendo tutto il possibile per dare credibilità alla sua difesa collettiva: i piani di difesa sono stati attivati, le truppe mobilitate, i pattugliamenti aerei aumentati e l’amministrazione americana ha chiarito in numerose occasioni che difenderà “ogni centimetro quadrato” del territorio degli alleati. A riprova, se mai ce ne fosse bisogno, dell’attrattiva di una simile posizione in questi tempi, Svezia e Finlandia hanno deciso di aderire all’Alleanza Atlantica rinunciando al loro status di neutrali.
L’ostruzionismo turco, che ha ritardato il processo per mesi al fine di ottenere concessioni da Helsinki e Stoccolma, oltre che da Washington, ha ulteriormente evidenziato la frattura tra coloro che appartengono all’Alleanza e coloro che non vi appartengono, frattura che assume tutta la sua importanza nelle discussioni sul possibile ingresso dell’Ucraina nella NATO. Contrariamente alle voci entusiaste che sostengono che questo o quel Paese ha il “diritto” di entrare nell’Alleanza, sta diventando chiaro che questo diritto non esiste da nessuna parte. Al contrario, sono i singoli Stati membri ad avere il diritto di decidere se consentire o meno l’ingresso di un determinato candidato, in base ai propri calcoli nazionali. È alla luce di questa realtà, evidenziata in primo luogo dall’atteggiamento della Turchia, che va valutata la dichiarazione fatta al Vertice di Vilnius: “Saremo in grado di estendere un invito all’Ucraina ad aderire all’Alleanza una volta che gli Alleati avranno deciso di farlo e le condizioni saranno soddisfatte “12 . La prima di queste condizioni, prevista dall’articolo 10 del Trattato Nord Atlantico, è l’approvazione unanime.
Con l’adesione alla NATO e l’ombrello americano così rafforzato, l’ala atlantista era chiaramente in una posizione di forza. E intende spingere al massimo il suo vantaggio, soprattutto su quelle che normalmente sono le questioni più difficili. L’ex comandante supremo della NATO, il generale Philip Breedlove, non scherza: “Ora che abbiamo l’unità, affrontiamo tutte le questioni che dividono”, dice. E quali sono? L’elenco è noto da anni. Tutto ciò che punta a una maggiore integrazione sotto l’egida dell’Alleanza atlantica (finanziamento comune, deroga alla regola del consenso, trasferimento di autorità al SACEUR americano a capo delle forze alleate), così come tutto ciò che va nella direzione di un’espansione delle competenze geografiche (Asia, Africa) o di competenze funzionali (oltre allo spazio, al cyber e alla cooperazione NATO sulle tecnologie avanzate, si parla ora di accelerare le consultazioni NATO su clima, trasporti, energia e persino su questioni di politica interna, grazie a un nuovo Centro per la resilienza democratica).
Fragilità e battute d’arresto
Questo rinvigorimento nasconde tuttavia molteplici vulnerabilità. I piani di difesa sembrano impressionanti, ma la loro attuazione solleva interrogativi. Rimangono dubbi sulle capacità e sulle risorse: nonostante l’aumento generale dei bilanci per la difesa, solo 11 dei 31 Stati membri destinano il 2% del PIL all’esercito. Il presidente del Comitato militare dell’Alleanza, l’ammiraglio Rob Bauer, sottolinea inoltre che l’aumento del prezzo di munizioni ed equipaggiamenti (dovuto alla loro consegna in massa e urgente all’Ucraina) rischia di divorare il surplus di bilancio13. Gli otto gruppi tattici rinforzati avevano ancora solo 10.000 uomini alla fine dello scorso anno, rispetto ai 4.000-5.000 previsti per ciascuno. Per non parlare del fatto che l’aspetto più delicato dell’attuazione dei piani, ossia la questione della delega di autorità, rimane irrisolto. Si tratta di capire come verranno trasferiti i poteri decisionali degli Stati membri al Comandante in Capo della NATO: dovranno approvare l’attivazione dei piani di difesa prestabiliti e, una volta attivati i piani, il SACEUR avrà bisogno della loro approvazione per compiere un determinato passo nell’escalation?
Si tratta di una questione eminentemente politica, tanto più delicata se si considera che, nonostante la grande unità dimostrata negli ultimi tempi, le tensioni tra gli Stati membri rimangono elevate. Il Concetto Strategico fa la quadratura del cerchio quando afferma che “la ragion d’essere della NATO è assicurare la nostra difesa collettiva” affrontando “minacce globali interconnesse “15 . Gli europei ritengono che l’Alleanza debba concentrarsi più che mai sul suo obiettivo iniziale, ovvero la sicurezza del Nord Atlantico (Stati Uniti ed Europa), mentre i leader americani, in vista del confronto tra Washington e Pechino, vorrebbero “globalizzare” la NATO e trovano orecchie attente nella burocrazia della NATO. Il veto francese all’idea di aprire un ufficio di collegamento a Tokyo è stato ampiamente pubblicizzato dai media. Tuttavia, come spiega l’ambasciatore Domenach: “Si trattava di un’iniziativa istituzionale, non americana, presa dalle strutture della NATO, senza dubbio per sostenere la priorità strategica americana. Non appena le priorità strategiche americane cambiano direzione, è naturale che l’istituzione cerchi di “estendere il suo ufficio” su argomenti di interesse per gli Stati Uniti16.
Ma questa non è l’unica controversia. Le differenze di opinione sulla guerra in Ucraina (tra il “campo della giustizia”, che chiede la massima punizione per Mosca, e il “campo della pace”, che dà priorità alla ricerca di una stabilità duratura) sorgono inevitabilmente non appena si prospetta una soluzione diplomatica della crisi. Gli Stati membri non condividono nemmeno la stessa analisi della sfida alla sicurezza posta dall’immigrazione di massa e dall’ascesa dell’Islam politico17. Inoltre, i dubbi degli alleati sull’America si sono affievoliti solo temporaneamente. Che si tratti di decisioni unilaterali (come il ritiro dall’Afghanistan o la partnership AUKUS sui sottomarini australiani), di politica industriale (come i piani per sovvenzionare l’industria americana) o di pressioni sui contratti di armamento, dal punto di vista europeo la presidenza Biden assomiglia molto alla presidenza Trump. Per non parlare di un possibile ritorno al potere di Trump e/o dei suoi sostenitori. Non sorprende che i membri europei della NATO siano preoccupati dal fatto che il Pentagono preferisca dispiegare le proprie truppe come rinforzi a rotazione, piuttosto che assegnarle al Vecchio Continente in modo permanente.
Nonostante queste debolezze, o proprio per compensarle, una serie di iniziative mira a consolidare le relazioni tra alleati, soprattutto a livello di basi tangibili: armamenti e tecnologie. Ciò ha portato a una proliferazione di progetti, come il North Atlantic Defence Innovation Accelerator (DIANA)18 , il NATO Innovation Fund (NIF)19 e il Defence Production Action Plan20. Dietro le varie iniziative c’è una volontà, quella di catturare questo tema, un obiettivo, la standardizzazione, e un concetto per raggiungerlo, l’intercambiabilità.21 Cosa intendiamo con questo? Le dottrine, la logistica, l’addestramento e gli equipaggiamenti verrebbero armonizzati al punto che gli eserciti potrebbero operare in modo “intercambiabile”, cancellando le specificità nazionali. In occasione dei colloqui annuali della NATO sui combattenti alleati, il vice capo di Stato maggiore delle forze armate statunitensi, l’ammiraglio Christopher Grady, ha presentato questo modello: “L’interoperabilità è solo il punto di partenza. Il nostro obiettivo è passare dall’interoperabilità all’integrazione, fino all’intercambiabilità “22 . Un’agenda che tiene poco conto dell'”autonomia strategica”.
2. Una politica di sicurezza e di difesa comune rivisitata (PSDC)
Paradossalmente, è proprio nel momento in cui, in pratica, gli europei si precipitano tutti sotto l’ombrello protettivo dell’America che, nei loro discorsi, i leader europei hanno sulle labbra solo la parola “autonomia”. Il Presidente Macron si rallegra: “la battaglia ideologica è stata vinta”. E continua il Presidente francese: “Da un punto di vista dottrinale, giuridico e politico, penso che non ci sia mai stata una tale accelerazione della potenza europea “23. Ma che cos’è in realtà?
Una bussola multiuso
Dall’inizio della guerra in Ucraina, l’UE è stata assente da tutti gli aspetti politici e operativi della difesa. A parte una missione di solidarietà per addestrare i soldati ucraini24 , l’Unione si sta concentrando, per la maggior parte, sull’aspetto “armamenti”. Questo sviluppo fa parte di una tendenza iniziata in precedenza. La ripresa della PSDC nel 2016 si era già concentrata essenzialmente su questo settore attraverso la Cooperazione Strutturata Permanente e il Fondo Europeo per la Difesa. Il disaccordo sul grado di autonomia auspicabile ha frenato queste iniziative, al punto che “dall’inizio del 2020 abbiamo assistito a uno spostamento del concetto di autonomia strategica, originariamente apparso nella
PSDC, ad altri settori “25 .

Semiconduttori,
Si tratta di un “aggiornamento gradito e necessario, ma nelle circostanze attuali c’è il rischio che il fondamento originario venga diluito”. Con la guerra in Ucraina, la dimensione militare è tornata sotto i riflettori, concentrandosi sull’aspetto “armamenti”, all’incrocio tra politica di difesa e politica industriale.
Naturalmente, la Bussola strategica adottata nel marzo 2022 è molto più ambiziosa. Vi si legge: “L’Unione europea è più unita che mai.
Siamo determinati a difendere l’ordine di sicurezza europeo “26 . E lo fa concentrandosi su “quattro priorità”: azione, protezione, investimenti e cooperazione. Tutto è incluso, dalla “solidarietà e assistenza reciproca” ai sensi dell’articolo 42, paragrafo 7, del Trattato (che è stato totalmente screditato dalla decisione dei due Stati membri dell’UE, Stoccolma e Helsinki, di aderire con urgenza all’Alleanza atlantica), alla lotta contro “la manipolazione delle informazioni e le attività di interferenza condotte dall’estero”. In particolare, la Bussola prevede di “sviluppare una capacità di dispiegamento rapido dell’UE che ci permetterà di schierare rapidamente fino a 5.000 truppe in ambienti ostili in risposta a diversi tipi di crisi”.
Un’impresa enorme, visti i successivi fallimenti, dal primo Headline Goal del 1999 al concetto di Battlegroups adottato nel 2004 e dichiarato operativo tre anni dopo – ma da allora mai attuato. Un importante rapporto commissionato dal Parlamento europeo esamina la nuova iniziativa Rapid Deployable Capability alla luce dei suoi precedenti, nella speranza di suggerire modi per evitare di ripetere gli errori del passato27. Tra gli insegnamenti da trarre, il documento consiglia all’UE di non dipendere dalle decisioni di altre organizzazioni, come l’ONU o la NATO. Tuttavia, anche se questa condizione potrebbe essere stabilita in linea di principio, politicamente è difficile che i 27 Stati membri la rispettino nella pratica. Per gli autori del rapporto, l’attuale modello soffre di difetti strutturali, tra cui l’insufficiente condivisione dei costi, la convergenza ancora limitata tra gli Stati membri nella percezione delle minacce e delle priorità e, per quanto riguarda l’opzione di mettere insieme una coalizione di volenterosi, “la perdita di controllo sui parametri chiave dell’operazione”. La principale raccomandazione del rapporto riguarda il packaging: non “vendere” al pubblico la nuova iniziativa come un miglioramento del concetto di battlegroups, ma presentarla come una nuova impresa governata da una diversa logica politica.
Armamenti sotto i riflettori
L’aumento dei bilanci per la difesa, uno degli obiettivi indicati nella Bussola, non sembra essere fuori portata: secondo i calcoli della Commissione, “gli Stati membri hanno annunciato aumenti dei loro bilanci per la difesa che si avvicinano, ad oggi, a 200 miliardi di euro in più nei prossimi anni “28 . Il problema è decidere come gli europei intendono spenderli. Cinque anni fa, il Presidente Macron ha parlato molto chiaramente di questo argomento sul canale americano CNN – perché l’aumento dei bilanci precede di diversi anni lo scoppio della guerra in Ucraina29 : “Non voglio vedere i Paesi europei aumentare i loro bilanci della difesa per acquistare armi americane o di altri Paesi, o attrezzature prodotte dalla vostra industria”. 30 Ha seguito la stessa linea quando ha insistito lo scorso maggio a Bruxelles: “Il denaro che stiamo per stanziare deve essere accompagnato da una strategia industriale, perché non si tratta di acquistare attrezzature prodotte altrove. Costruire la nostra sovranità significa anche costruire attrezzature che siano prodotte dagli europei per gli europei “31 .
Secondo la Francia, questa era un’occasione d’oro per rimilitarizzare e riabilitare il concetto di autonomia. Solo che, nel frattempo, gli Stati membri, poco ricettivi all’idea, l’avevano progressivamente snaturata inserendovi delle qualifiche. Oggi si parla di autonomia “aperta” e soprattutto di autonomia “inclusiva”, che garantirebbe l’accesso a Paesi terzi amici. Eppure l’Unione Europea, in quanto tale, è attiva in un modo senza precedenti. Il suo Fondo per la pace, ora dotato di 12 miliardi di euro fino al 202732 , sta rimborsando ai Paesi membri, in modo notoriamente poco trasparente, le attrezzature consegnate all’Ucraina. Lo strumento per rafforzare l’industria europea della difesa attraverso gli appalti congiunti (EDIRPA), annunciato nel luglio 2022 e adottato nell’ottobre 2023, prevede 300 milioni di euro fino al dicembre 2024 e propone “un rimborso parziale dal bilancio dell’UE quando l’appalto congiunto coinvolge un consorzio di almeno tre Stati membri “33 . Il regolamento sul sostegno alla produzione di munizioni (ASAP)34 combina queste due componenti e ne aggiunge una terza, volta a incoraggiare l’avvio della produzione industriale. I punti critici sono noti da tempo, ma rimangono gli stessi ovunque35.
I tre mostri
La “difesa europea” ha sempre dovuto evolversi sotto la pressione di tre forze sia politiche che ideologiche: la tensione pacifista, la distrazione atlantista e la tentazione federalista. È per placare le tendenze pacifiste di alcuni Stati membri, in particolare dei Paesi nordici, che l’UE si è sforzata, al momento del lancio della sua politica di difesa europea, di compensare qualsiasi iniziativa di natura militare con progressi nella “gestione civile delle crisi”. Ciò ha rassicurato anche il campo atlantista, stabilendo una divisione dei compiti più o meno tacita tra la NATO e la PSDC. Per quanto riguarda gli armamenti, la stigmatizzazione del settore e la mancata classificazione del suo posto nella tassonomia dell’UE pongono le industrie europee in una situazione di “svantaggio competitivo”, secondo Bertrand Delcaire, vicepresidente di Thales: “Le industrie sovrane hanno più gestori non europei che gestori europei “36 . La stessa BEI (Banca europea per gli investimenti) è riluttante a dare il suo sostegno all’iniziativa sulle munizioni, una questione prioritaria considerata troppo militare.
Un’altra limitazione autoinflitta degli armamenti europei è la cosiddetta lealtà atlantista. Non appena si parla di un trattamento preferenziale per le industrie europee, viene sollevato lo spettro dell’allontanamento o addirittura della rottura con l’America. Già nelle prime discussioni sul dopo 2016 sono stati lanciati degli avvertimenti, in particolare dal Segretario Generale dell’Alleanza Atlantica: “L’UE non deve sostituirsi a ciò che sta facendo la NATO” e “non deve chiudere i suoi mercati della difesa” agli americani e ad altri Paesi non appartenenti all’UE.37 Non sorprende che i dibattiti più accesi sugli armamenti riguardino l’accesso ai fondi dell’UE, in altre parole il posto dato nei criteri di ammissibilità alle entità controllate da terzi. In particolare, se l’imperativo dell’autonomia europea sarà preso in considerazione nelle iniziative lanciate sotto l’egida dell’Unione e finanziate da tutti. La risposta è: sì, ma alla fine no, o meglio non del tutto… 38.
Infine, ma non meno importante, c’è la tentazione di affrettare i tempi con le istituzioni. Da un lato, dopo l’invasione della Commissione in quello che un tempo era il dominio riservato degli Stati; dall’altro, la crescente pressione per la generalizzazione del voto a maggioranza qualificata in seno al Consiglio. Per anni, il collegio di Bruxelles ha cercato di fare breccia nel bastione un tempo inespugnabile dell’articolo 346 del Trattato sull’Unione europea39 . Questo articolo consente agli Stati membri di invocare “interessi essenziali di sicurezza” per esentare dalle norme europee tutto ciò che ha a che fare con “la produzione o il commercio di armi, munizioni e materiale bellico”. Nelle sue proposte, la Commissione sta cercando di introdurre misure che le conferiscano il diritto di richiedere la condivisione di informazioni sensibili, di effettuare ordini prioritari e di autorizzare trasferimenti intraeuropei senza l’approvazione dei governi. Allo stesso tempo, si moltiplicano gli attacchi alla regola dell’unanimità in politica estera e di difesa. Quando si tratta di un settore così importante della sovranità, una simile prospettiva potrebbe facilmente rivelarsi controproducente. Per una volta, la NATO è più lucida. Come si legge in un rapporto: “Abbandonare questo principio [del consenso] e porre alcuni membri in una posizione di minoranza su questioni essenziali potrebbe generare rancore, che sarebbe dannoso per la coesione dell’Alleanza “40 . Nell’UE, la regola dell’unanimità è anche l’unica salvaguardia rimasta per coloro, spesso la sola Francia, che si oppongono a una maggioranza incurante di rinunciare all’autonomia.
3. E le tre D? Disaccoppiamento, duplicazione, discriminazione
La relazione tra PSDC e Alleanza Atlantica è sempre stata
il più affidabile indicatore della serietà delle sue ambizioni dichiarate.
Secondo l’ex direttore dell’Istituto per gli studi sulla sicurezza dell’UE, Nicole Gnesotto: “Dalla creazione di una politica di sicurezza e di difesa europea quasi vent’anni fa, la NATO
è sempre stata vista come il limite superiore da non superare”. E lo storico spiega: “In altre parole, gli europei sono stati applauditi se i loro sforzi si limitavano a questioni di bilancio o di capacità tecniche per rafforzare la NATO; si proibiva loro di agire se emergeva un rischio di autonomia politica per l’Europa attraverso il progresso della difesa europea “41. Questo divieto è stato incarnato sin dall’inizio dalla triplice condizione posta da Washington per mantenere la sua mano sulla nuova politica dell’UE. Nessun disaccoppiamento del processo decisionale europeo dalla NATO, al fine di garantire la priorità all’Alleanza.
Nessuna duplicazione dei compiti, delle strutture e capacità della NATO, in modo da impedire all’Unione di acquisire strumenti che le consentano di agire in modo indipendente. Nessuna discriminazione nei confronti degli alleati non appartenenti all’UE, il che significa che la politica europea deve essere strutturalmente aperta alle interferenze permanenti dei Paesi terzi42.
Alcuni di questi argini finora incrollabili sembrano iniziare a cedere. Tabù del passato, come una sede europea permanente, la preferenza europea negli armamenti o la difesa collettiva, stanno riapparendo nelle discussioni, anche se con le consuete precauzioni. È quindi importante esaminare i dettagli di questi presunti cambiamenti e, soprattutto, confrontarli con i fatti e le azioni. Ad esempio, è opinione comune che l’adesione di Finlandia e Svezia rafforzerà automaticamente il famoso “pilastro europeo” dell’Alleanza. Ma i conti non tornano. È vero che il numero di Paesi dell’UE passerà da 21 a 23, ma il numero di alleati aumenterà da 30 a 32. D’altra parte, 23 dei 27 Stati membri dell’UE saranno anche membri della NATO, con le sole eccezioni di Austria, Irlanda, Malta e Cipro.
Più sono i Paesi dell’UE che non appartengono alla NATO, più c’è motivo di chiedere una distinzione tra le due organizzazioni e la possibilità per gli europei di condurre le proprie politiche. D’altra parte, la sovrapposizione sempre più perfetta tra le due mappe serve da pretesto per abolire le barriere tra questi due organismi e arruolare l’intera Europa nelle strategie “occidentali” sotto la bandiera della NATO. La posta in gioco è alta, tanto più nel nuovo contesto internazionale, e il disagio degli europei è palpabile. Certo, c’è stata una dichiarazione congiunta NATO-UE (secondo la NATO)43 o UE-NATO (secondo l’UE)44 dopo l’altra, nel 2016, nel 2018 e più recentemente nel gennaio 2023, ma la rivalità è innegabile. Questo spiega, secondo un rapporto del Senato francese, “le difficoltà incontrate per far sì che la cooperazione NATO-UE sia menzionata nel nuovo Concetto Strategico della NATO, nonché il rinvio del progetto di dichiarazione NATO-UE “45 .
Non disaccoppiamento
La guerra in Ucraina è stata vista da molti come un’opportunità per rafforzare i legami tra le due organizzazioni. Il nuovo Concetto strategico della NATO riconosceva l’UE come “un partner essenziale e unico” per l’Alleanza e aggiungeva alle consuete aree di cooperazione (mobilità militare, resilienza, lotta alle minacce ibride) “la risposta alle sfide sistemiche alla sicurezza euro-atlantica poste dalla Repubblica Popolare Cinese”. Questa novità è stata ripresa, con più cautela, nella dichiarazione congiunta del 202346. Oltre al dossier cinese, la continua estensione delle aree di competenza e di interesse dell’Alleanza (dal cambiamento climatico alla lotta alla disinformazione) sta forzando la mano agli europei. Una volta che un argomento viene trattato nell’arena atlantica, il doppio argomento della sicurezza e del legame con l’America fa sì che, sulla stessa questione nell’UE, gli europei vedano ridotto il loro margine di manovra.
In pratica, la guerra in Ucraina ha offerto l’opportunità di una maggiore partecipazione incrociata tra i team delle due organizzazioni in gruppi di lavoro e riunioni di ogni tipo. La cooperazione formale e informale si sta intensificando, con il rischio di rendere sempre più teorica l'”autonomia decisionale” degli europei. Tanto più che, politicamente, il “pilastro europeo” dell’Alleanza è un costrutto fittizio. Come ha sottolineato Sven Biscop nel suo libro del 2019: “Fondamentalmente, la voce dell’Europa non è presente nell’Alleanza”. A suo avviso, sarebbe logico che gli europei parlassero con una sola voce all’interno della NATO, e in linea di principio non c’è nulla che impedisca loro di raggiungere un accordo tra di loro prima delle riunioni con gli alleati. Questa sarebbe “la logica conseguenza del progressivo sviluppo dell’UE come attore strategico: una grande potenza agisce come una grande potenza ovunque “47 . Anche se riescono a trovare una posizione comune su alcune questioni, gli alleati europei rimangono profondamente divisi sull’opportunità di aderire alla NATO per paura di offendere gli Stati Uniti.

Non duplicazione
Il criterio di non duplicazione tra NATO e UE – incarnazione del famoso concetto di “complementarità” tra le due organizzazioni – si esprime attraverso tre divieti: non ci può essere “duplicazione” di compiti (la PSDC non deve toccare il monopolio della NATO sulla difesa collettiva); non ci può essere duplicazione di armamenti (gli europei sono invitati a continuare a dare priorità all’acquisto di armamenti americani, invece di pensare in termini di autonomia per l’EDTIB – European Defence Technological and Industrial Base); e non ci può essere duplicazione di risorse di pianificazione e comando (nessun quartier generale permanente per le operazioni PSDC).
La valorizzazione dell’articolo 5 del Trattato Nord Atlantico va di pari passo con la percezione dell’incredibile leggerezza delle disposizioni analoghe dell’Unione Europea, in particolare della clausola di mutua difesa definita all’articolo 42, paragrafo 7, del Trattato UE. L’affermazione del Cancelliere Scholz secondo cui la Svezia, in attesa di aderire alla NATO, “può contare sulla clausola di solidarietà dell’UE” per la sua difesa ha provocato, nel migliore dei casi, un’educata derisione. All’ombra della guerra, gli europei si precipitano tutti sotto l’ombrello americano – un chiaro ripudio degli impegni europei. Ma c’è di peggio. Secondo il relatore dell’Assemblea Nazionale sull’argomento, gli esperti del Ministero delle Forze Armate e del Ministero dell’Europa e degli Affari Esteri “hanno sottolineato che l’articolo 5 è più solido dell’articolo 42.7”, poiché include un riferimento esplicito all’uso della forza armata48.
Tuttavia, finora Parigi ha sempre sottolineato l’implicita inclusione della forza armata nell’espressione “tutti i mezzi” e l’automaticità dell’impegno previsto dall’articolo 42.7 (gli Stati membri “prestano aiuto e assistenza con tutti i mezzi in loro potere” a uno Stato membro attaccato). Ciò era in contrasto con la non automaticità, sottilmente negoziata all’epoca da parte americana, dell’impegno di cui all’articolo 5: se un alleato viene attaccato, ciascuno degli altri Paesi dell’Alleanza “prenderà le misure che riterrà necessarie”. Se confermata, questa inversione di rotta rispetto alla visione francese avrebbe conseguenze di vasta portata per la difesa europea. La NATO ha sempre considerato la difesa collettiva come il suo mercato vincolato e i leader dell’organizzazione tengono d’occhio qualsiasi dichiarazione, tradizionalmente francese, che possa seminare dubbi. C’è stata frustrazione nel quartier generale dell’Alleanza quando Parigi ha deciso, dopo gli attentati al Bataclan nel novembre 2015, di invocare l’articolo 42.7 dell’UE e non l’articolo 5 della NATO, come aveva fatto Washington dopo l’11 settembre.
Secondo Nicole Gnesotto: “L’elenco delle battaglie ideologiche, gigantesche e irrisorie, sul tema trito delle relazioni UE-NATO potrebbe riempire ogni piano di una biblioteca. La più dura riguardava la creazione di un comando supremo europeo per dirigere le operazioni europee “49 . Su questo tema abbiamo avuto di tutto: un divieto totale, poi parziale, senza struttura permanente, senza pianificazione strategica, un nucleo nella sfera civile con un quartier generale senza alcuna competenza per le operazioni militari in quanto tali. Per non parlare dei nomi più fantasiosi utilizzati per evitare la parola “Quartier Generale”, considerata troppo ambiziosa. Oggi, la Military Planning and Conduct Capability (MPCC) dovrebbe diventare la chiave di volta della Rapid Deployment Capability prevista dalla Strategic Compass50. Creata nel 2017 per garantire la pianificazione e la condotta di operazioni per missioni “non esecutive”, senza l’uso della forza, entro il 2025 dovrebbe essere in grado di aggiungere due operazioni militari su piccola scala e una su media scala, oltre alle regolari esercitazioni militari dal vivo51.
Un altro punto cardine della sicurezza europea, quello che determina il suo grado di autonomia in termini di risorse, è la questione degli armamenti, che sta diventando più che mai rivelatrice. A seguito della guerra in Ucraina, gli acquisti di armi americane sono in aumento: Finlandia, Germania, Grecia, Repubblica Ceca e Romania stanno ora cercando di acquistare anche gli F-35. E il super-aereo di quinta generazione è solo la punta dell’iceberg. Tutto ciò conferma l’analisi di Eric Trappier, CEO di Dassault Aviation, che parla di “preferenza americana” in Europa. Lo squilibrio è evidente fin dall’inizio: il 94% degli acquisti di armi del Pentagono proviene da fonti americane e i fornitori europei non rappresentano nemmeno il 2% del totale, mentre quasi due terzi degli acquisti di armi da parte dei Paesi dell’UE sono effettuati al di fuori dell’Unione, principalmente negli Stati Uniti. Nell’attuale situazione ucraina, Washington sta accelerando il passo: ha sbloccato 3 miliardi di dollari di aiuti per l’acquisto di armi americane da parte dei “Paesi più a rischio di aggressione russa”, tra cui 11 Stati membri dell’UE. Con tutto ciò che ne consegue in termini di conquista del mercato, indebolimento dei concorrenti e garanzia di futuri contratti di ammodernamento e manutenzione per anni, se non decenni, a venire.
Inoltre, quando gli europei compiono timidi sforzi per rifornire il loro DITB, la NATO reagisce immediatamente, con la pelle in mano. Le recenti iniziative sopra elencate, l’acceleratore di innovazione per la difesa del Nord Atlantico DIANA, il Fondo per l’innovazione della NATO e il Piano d’azione per la produzione nel settore della difesa, sono state tutte lanciate per togliere il vento alle vele del crescente attivismo dell’Unione Europea in questo settore. Allo stesso tempo, la NATO si sta adoperando per intensificare la cooperazione tra le due organizzazioni in materia di industria e tecnologia della difesa: il Commissario europeo Breton è stato invitato a presentare un documento non esposto sulle iniziative europee al Consiglio del Nord Atlantico nel dicembre 2022, e i contatti tra i rispettivi team si stanno moltiplicando. Duplicare le attività dell’UE e stringere legami sono i metodi abituali utilizzati dalla burocrazia della NATO per catturare e penetrare le iniziative europee. Ma la sua carta vincente è, come sempre, l’ultima delle tre D: la richiesta di accesso alle politiche europee per gli alleati non UE. Come si legge nella Dichiarazione congiunta del 2018, “incoraggiamo la più ampia partecipazione possibile dei membri dell’Alleanza non appartenenti all’UE alle iniziative dell’UE”.
Non discriminazione
In questo spirito, lo scorso aprile è stato concluso un accordo amministrativo tra il Pentagono e l’Agenzia europea per la difesa, atteso da tempo52 . Ma il requisito della “non discriminazione” nei confronti degli alleati esterni all’Unione europea è onnipresente in tutte le iniziative, in misura diversa. L’UE sottolinea che la partecipazione di terzi avviene sempre caso per caso e che la distinzione è chiara tra i suoi Stati membri e gli altri alleati. Tuttavia, Eric Trappier sottolinea che “in alcuni casi, i fondi europei vanno a beneficio di aziende americane piuttosto che europee, il che solleva alcuni interrogativi sull’uso del denaro pubblico in Europa “53 . Gli Stati Uniti, la Norvegia e il Canada partecipano al progetto di mobilità militare nell’ambito della Cooperazione permanente strutturata e l’azienda americana John Cockerill partecipa a tre progetti del Fondo europeo per la difesa (FAMOUS2, MARSEUS e INDY)54 .
Con il moltiplicarsi delle iniziative e dei finanziamenti dell’UE, la spinosa questione dell’accesso dei terzi (i cosiddetti “criteri di ammissibilità”) si fa sempre più pressante. I fondi liberati rimarranno all’interno dell’Unione, per rafforzare il suo ITB autonomo, o saranno utilizzati per acquistare dall’estero, anche se ciò significa diluire l’autonomia e la specificità dell’Europa all’interno del blocco euro-atlantico? Le ultime iniziative forniscono una serie di risposte. L’UE spera di alleviare la carenza di munizioni con un piano in tre parti chiamato ASAP55 , ognuna delle quali è regolata da norme diverse. Non esistono criteri vincolanti per il rimborso da parte del Fondo europeo per la pace (EPF), un fondo intergovernativo fuori bilancio, delle munizioni di artiglieria e missili prelevate dagli Stati membri dalle proprie scorte e consegnate all’Ucraina. Vi sono tuttavia alcuni vincoli all’acquisizione congiunta di queste attrezzature: gli operatori stranieri
sono ammissibili se “una fase significativa di produzione, compreso l’assemblaggio finale” è effettuata nell’UE o in Norvegia.
Per quanto riguarda la produzione industriale, le aziende che ricevono gli aiuti non devono essere soggette al controllo di terzi; se lo sono, devono essere state preventivamente sottoposte a screening per gli investimenti stranieri; se non lo sono state, possono essere ammissibili solo se la loro partecipazione è ritenuta nell’interesse dell’UE. Questa definizione lascia aperta la porta a varie deroghe. Il regolamento stabilisce, tuttavia, che il bilancio dell’UE “non dovrebbe” finanziare l’aumento della produzione di prodotti soggetti a restrizioni d’uso imposte da un Paese terzo. Ciò implica l’esclusione delle entità soggette alle normative ITAR degli Stati Uniti.
La stessa logica si ritrova nel testo finale del Regolamento sugli appalti congiunti per la difesa56 . Il paragrafo 22 afferma che “le procedure e i contratti di appalto congiunto dovrebbero anche includere un requisito che il prodotto della difesa non sia soggetto a restrizioni imposte da un Paese terzo non associato o da un’entità di un Paese terzo non associato che limitino la capacità degli Stati membri di utilizzare tale prodotto della difesa”. Come sempre quando si tratta di questioni controverse e delicate, il testo europeo lascia spazio all’interpretazione – in una lettura minimalista o massimalista, a seconda dello spirito del momento.
4. La formula magica
Nel nuovo contesto, che il Concetto strategico 2022 della NATO riassume come segue: “L’area euro-atlantica non è in pace”, europei e americani si trovano di fronte alle loro antiche contraddizioni, alle quali si aggiungono una nuova urgenza e nuovi vincoli. I governi europei sanno che la loro credibilità in termini di difesa vale tre volte zero, quindi sono desiderosi di mantenere la tutela americana, pur sapendo che questa protezione dall’esterno non è né solida né permanente. Per Washington, le ambizioni di autonomia europea porterebbero a un’intollerabile perdita di influenza e di controllo, ma non è nemmeno auspicabile un’eccessiva dipendenza dagli alleati: riconosce e aggrava la loro mancanza di responsabilità in campo militare e aggiunge benzina al fuoco degli isolazionisti americani, che non vogliono certo questo tipo di fardello.
Per ricordare che, dalla caduta del Muro di Berlino, la ricerca di modi per tagliare questo nodo gordiano ha occupato gran parte del tempo e delle energie di decisori e strateghi. In tre decenni, sono emerse solo due iniziative significative. A metà degli anni ’90, all’interno dell’Alleanza Atlantica è stata designata un’identità europea di sicurezza e difesa (ESDI), basata sul principio delle capacità “separabili ma non separate”, al fine di incanalare eventuali aspirazioni di autonomia all’interno dell’Alleanza. Tuttavia, lo slancio dell’epoca era tale che l’ESDI si rivelò insufficiente. Fu abbandonata a favore della Politica Europea di Sicurezza e Difesa (PESD), creata due anni dopo nel quadro dell’UE, al di fuori della NATO, uno sviluppo che all’epoca fu visto come una piccola rivoluzione. Il direttore politico del Ministero della Difesa britannico espresse la sua preoccupazione in questi termini: “Abbiamo lasciato che il genio scappasse dalla bottiglia “57 .
Ma si trattava di un genio meticolosamente addomesticato. Le condizioni 3D lo hanno bloccato in una camicia di forza, assicurando che, nonostante le spinte istituzionali e (mini-)operative della PESD, il primato della NATO rimanesse intatto. Il risultato è un livello di inerzia che continua a stupire anche gli osservatori più smaliziati. Nel 2017, Jeremy Shapiro, direttore della ricerca presso l’ECFR (European Council on Foreign Relations) ed ex consigliere del Dipartimento di Stato, ha sottolineato lo squilibrio: “Le nazioni europee dipendono dall’America per la loro sicurezza e l’America non dipende dall’Europa per la propria. Questa dipendenza asimmetrica è la caratteristica fondamentale e apparentemente permanente della relazione transatlantica “58 . Cinque anni dopo, è tornato sull’argomento, scrivendo: “Con l’intensificarsi della competizione geopolitica, gli europei sono diventati più dipendenti dagli Stati Uniti di quanto non lo siano mai stati dall’inizio della Guerra Fredda “59 .
È in questo contesto che il conflitto ucraino è stato introdotto nella dinamica transatlantica, nel senso di uno squilibrio più pronunciato a favore degli Stati Uniti. La discrepanza tra una “difesa europea” svalutata e una NATO rivalutata – basti ricordare gli acquisti di armi americani e la fretta di Finlandia e Svezia di mettersi sotto le ali protettive dell’Alleanza – ha fatto rivivere l’idea, molto diffusa negli anni ’90, di una difesa europea concepita come “pilastro europeo della NATO”. Il genio è tornato nella sua meravigliosa lampada. Su questa base sembra emergere un ampio consenso tra gli esperti e i decisori di tutti gli schieramenti: “La guerra in Ucraina ha evidenziato la dipendenza dell’Europa dagli Stati Uniti per la sua sicurezza.
Anche se l’autonomia strategica è fuori portata, l’UE deve lavorare per rafforzare il pilastro europeo della NATO “60 .
A riprova, se ce ne fosse bisogno, dello zeitgeist, il rapporto del Senato francese sulle relazioni transatlantiche ripete questa antifona, che si riteneva superata negli ultimi anni, se non decenni. Torna sulla necessità di “spiegare e convincere i nostri partner americani ed europei per dimostrare, nel modo più concreto possibile, che gli sforzi di difesa europei non indeboliscono la NATO, ma la rafforzano al contrario”. Allo stesso tempo, ha fatto due osservazioni su cui riflettere: “per gli Stati membri dell’UE, questo sforzo di difesa può concretizzarsi solo nel quadro della NATO, sotto forma di un pilastro europeo dell’Alleanza” e “gli Stati Uniti continuano a percepire il progetto di difesa europeo come in competizione con – e non complementare a – la NATO “61 .
Il Presidente Emmanuel Macron intende quadrare il cerchio con la magia delle parole: “Credo che abbiamo dimostrato collettivamente che la difesa europea non è in concorrenza o in sostituzione della NATO, ma che è uno dei suoi pilastri. Anche in questo caso, noi dell’Alleanza non vogliamo essere semplici partner vassallizzati, dipendenti solo da una potenza che ne ha la capacità “62. Di quale “noi” stiamo parlando? È vero che i leader europei cercano di riempire i loro discorsi con riferimenti all’autonomia. “Questa alleanza con gli Stati Uniti implica forse che dovremmo seguire ciecamente e sistematicamente la posizione degli Stati Uniti su tutte le questioni? No!”, ha dichiarato Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, a France Info63. Josep Borrell, Alto rappresentante dell’UE per gli affari esteri, ha affermato un’ovvietà: “Senza autonomia, rimaniamo dipendenti “64. Di quale autonomia stanno parlando? Di quale autonomia stanno parlando? Se negli ultimi anni la retorica europea ha ripreso il termine a lungo tabù di autonomia, è solo per usarlo, distorcendolo, al servizio di spinte federaliste. Come già osservato: “Più l’UE parla di autonomia, più chiede “maggiore integrazione”. In questa narrazione, il passaggio alla maggioranza qualificata creerebbe, con un colpo di bacchetta magica, un’Europa-potenza che parla con una sola voce, in grado di giocare il proprio ruolo sullo scacchiere geopolitico. Ma una visione così semplicistica tende a confondere la forma con la sostanza. Non è a causa della regola dell’unanimità che l’UE è incapace di avere una politica di potenza indipendente, al contrario. La posizione maggioritaria tra i partner europei è sempre stata quella di ignorare o addirittura vilipendere i concetti di potere e indipendenza”.65 Su questo punto, nulla è cambiato. Il senatore Jean-Marc Todeschini ha osservato durante una sessione dedicata al tema: “La Francia è isolata, come possiamo vedere quando ci sediamo all’Assemblea parlamentare della NATO. Possiamo continuare a sognare, ma i nostri partner europei non hanno alcuna intenzione di far progredire la difesa europea “66 .
Ottimista, Nicole Gnesotto osserva che l’odierno “riflesso atlantista” non significa necessariamente la “sepoltura” di qualsiasi idea di potenza.
Prima la NATO, poi l’Europa “67.

Solo che tutto sarà fatto per la prima fase. La Francia dovrà lottare affinché la nozione di pilastro europeo “separabile” si trasformi in quella di “separabilità in toto”. Dalle basi tecnologiche e industriali alla pianificazione strategica e operativa: una sorta di inversione di ciascuna delle componenti del famoso 3D. Ciò promette aspre battaglie in cui l'”insieme” non trova spazio. Le formule ambigue del discorso NATO-Europa, come “autonomia aperta”, “autonomia intelligente” e “complementarietà”, ingannano solo chi vuole essere ingannato.
Per definizione, l’autonomia europea deve basarsi sull’idea di essere “separabile nella sua interezza”. Solo così potremo sperare di raggiungere un giorno un partenariato veramente equilibrato con l’America. L’autonomia a buon mercato non va bene. Gli Stati Uniti hanno uno spiccato senso dei rapporti di forza e non si impegneranno con i loro alleati europei su un piano di parità finché le relazioni transatlantiche rimarranno segnate, in ultima analisi, dall’asimmetria. Nel suo libro pubblicato nel 1987, André Lebeau, ex presidente del CNES, ha riassunto la sfida in una frase che non è invecchiata di un giorno: “La strada che potrebbe un giorno portare alla dipendenza reciproca con gli Stati Uniti è la stessa che porta all’autonomia europea “68 .
Trentacinque anni dopo, gli europei si rifiutano ancora di seguire questa logica fino alla sua conclusione. Non è escluso che sia la volubilità della politica americana a costringerli, in ultima analisi, a rompere con i loro riflessi di autovassallizzazione. Lo spettro sempre più reale del disimpegno americano, totale o parziale, temporaneo o permanente, è l’unico argomento che può motivare i Paesi europei verso una maggiore autonomia – salvo che questa ambizione di autonomia viene temperata fin dall’inizio, perché viene sempre vista come una precipitazione dello stesso disimpegno tanto temuto. Si tratta di un dilemma finora insolubile, che gli elettori americani potrebbero un giorno risolvere per l’Europa.
Tuttavia, restano da affrontare sfide importanti. Una volta che le matrici della dipendenza sono ben salde, è facile passare da una dipendenza all’altra. Nulla fa pensare che, senza la leadership americana, gli europei nel loro complesso si orienterebbero verso l’affermazione del loro potere e della loro indipendenza, anziché lasciarsi tentare da una politica di acquiescenza o addirittura di sottomissione ad altre potenze o forze esterne. Soprattutto se la marcia federalista continua, denigrando e disfacendo le identità e le sovranità nazionali. Philippe Seguin ha avvertito nel suo leggendario discorso sul Trattato di Maastricht: “Il primo alibi per tutte le nostre rinunce è senza dubbio l’integrazione europea. Questo alibi per l’Europa è pieno di pericoli, perché è inutile sperare che i nostri problemi siano risolti da quella che è fondamentalmente una corsa a perdifiato. Condividere le debolezze e le mancanze degli altri non ha mai migliorato le prestazioni “69 . Il suo unico contributo è quello di paralizzare coloro che non vogliono entrare nei ranghi.

4 Nota: « Le contenu de l’article n’engage que son auteur et ne reflète pasnécessairement la position du Foreign Policy Research Institute ».

5 Discours de la présidente de la Commission Ursula von der Leyen auParlement européen, 1er mars 2022.

6 Discours du Haut représentant de l’Union pour les Affaires étrangères et laPolitique de sécurité Josep Borrel au Parlement européen, 1er mars 2022.Remarques du Président Biden à Madrid, le 29 juin 2022.

7 Discours de clôture d’Emmanuel Macron, président de la République, ForumGlobsec, Bratislava, 31 mai 2023.

8« Invasion de l’Ukraine par la Russie: implications pour la défense collectivedes alliés et impératifs du nouveau Concept stratégique », Rapport àl’Assemblée parlementaire de l’OTAN, par Cédric Pérrin, 20 novembre 2022.

9 NATO Details Defense Plans—And Reiterates Call for More MemberSpending, in Defense One, 11 mai 2023.

10 Audition, à huis clos, de Mme Muriel Domenach, ambassadrice,représentante permanente de la France au conseil de l’OTAN pour un retoursur le sommet de l’OTAN des 11 et 12 juillet 2023 à Vilnius. 19 juillet 2023

11« Guerre russe contre l’Ukraine: impératifs stratégiques pour l’OTAN »,Rapport de l’Assemblée parlementaire de l’OTAN, par Tomas Valasek, 8octobre 2023.

12 Communiqué du Sommet de Vilnius, le 11 juillet 2023

13 Rising ammunition prices set back NATO efforts to boost security, officialsays, Reuters, 16 septembre 2023.

14 The Invasion of Ukraine Spurred NATO to Revamp Its Defense PlansAgainst Russian Attack, AP, 11 juillet 2023.

15 Concept stratégique 2022 de l’OTAN, adopté à Madrid, le 29 juin 2022.

16 M. Domenach, Audition précitée.

17 Voir de l’auteur: « La Turquie dans l’OTAN, entre utilité et hostilités », Notede l’IVERIS, 26 novembre 2020.

18 Speech by Secretary General Jens Stoltenberg at the NATO-Industry Forum,25 octobre 2023. Afflux de candidatures pour le programme pilote du DIANA,l’accélérateur d’innovation de l’OTAN, www.nato.int, 31 août 2023.

19 Le Fonds OTAN pour l’innovation formalise son compartiment phare d’unmilliard d’euros, www.nato.int, 1er août 2023.

20 Déclaration du secrétaire général au Forum OTAN-Industrie: « Il n’y a pasde défense sans industrie de défense », 25 octobre 2023.

21 John A. Tirpak, “US and Partners Now Moving Toward Interchangeable—Not Just Interoperable—Weapons”, in Air&Space Forces Magazine, 30septembre 2022.

22 Allied Warfighter Talks Look to NATO’s Future, DoD, 8 novembre 2022.

23 Emmanuel Macron: « L’autonomie stratégique doit être le combat del’Europe», Les Echos, 9 avril 2023.

24 Mission d’assistance militaire de l’Union européenne en soutien à l’Ukraine(EUMAM), lancée le 15 novembre 2022 pour une période de deux ans en vuede former, à terme, 30 000 soldats ukrainiens.

25 Voir de l’auteur, « L’OTAN reprend l’avantage dans son bras de fer avecl’UE », in Défense & Stratégie n°45 printemps 2021.

26 Une boussole stratégique en matière de sécurité et de défense – Pour uneUnion européenne qui protège ses citoyens, ses valeurs et ses intérêts, et quicontribue à la paix et à la sécurité internationale, Secrétariat général du Conseilde l’Union européenne, 21 mars 2022.

27« The EU Rapid Deployment Capacity: This time, it’s for real? », Parlementeuropéen, Analyse de fond à la demande de la sous-commission sécurité etdéfense (SEDE), 28 octobre 2022.

28 Communication de la Commission sur l’analyse des déficits d’investissement dans ledomaine de la défense et sur la voie à suivre, 18 mai 2022.

29 D’après le rapport de l’Agence européenne de défense publié en décembre2022, les budgets de défense européens – des 27 sauf le Danemark –augmentent pour la septième année consécutive (avec un total de 214 milliardsd’euros en 2021, soit 1,5% du PIB), et à l’intérieur des budgets, la part desinvestissements monte elle aussi depuis trois ans, pour atteindre 24%, plus queles 20% que les Etats membres s’étaient fixés. Voir : Defence Data : Key Findingsand Analysis, AED, 8 décembre 2022.

30 Entretien du président Emmanuel Macron, CNN, 11 novembre 2018.

31 Déclaration de M. Emmanuel Macron, président de la République, surl’Union européenne face au conflit en Ukraine et ses répercussions en matièreénergétique et alimentaire, Conseil européen, Bruxelles, 31 mai 2022.

32 Décision de Conseil du 26 juin 2023 modifiant la décision (PESC) 2021/509établissant une facilité européenne pour la paix.

33 EDIRPA: feu vert du Conseil aux nouvelles règles visant à encourager lesacquisitions conjointes dans l’industrie de la défense de l’UE, Communiqué depresse, 9 octobre 2023.

34 Règlement (UE) 2023/1525 du Parlement européen et du Conseil du 20juillet 2023 relatif au soutien à la production de munitions (ASAP).

35 Voir de l’auteur: « Initiatives en matière de munitions : l’Europe se tirera-telle une balle dans le pied ? », DefTech n°7, octobre-décembre 2023.

36 Aurélie Pugnet, « Défense: l’industrie européenne veut des moyens à lahauteur des objectifs de l’UE », Euractiv, 27 juin 2023.

37 Otan: les Européens rassurent les Américains sur la défense collective, AFP,15 février 2018.

38 Voir dans la prochaine section sur les conditions 3D sous « Nondiscrimination ».

39 Article 296, avant le traité de Lisbonne. Voir de l’auteur, « L’article 296 duTCE : obstacle ou garde-fou ? », in Défense & Stratégie, N°18, automne 2006.

40« L’adaptation politique et sécuritaire de l’OTAN en réponse de la guerremenée par la Russie : prendre la mesure du nouveau Concept stratégique etmettre en œuvre les décisions prises au sommet de Madrid », Rapport del’Assemblée générale de l’OTAN, par Tomas Valasek, 19 novembre 2022.

41 Nicole Gnesotto, L’Europe: changer ou périr, Editions Tallandier, 2022, pp. 211et 143.

42 Madeleine K. Albright, « The Right Balance Will Secure NATO’s Future »,Financial Times, 7 décembre 1998. Voir de l’auteur: « Double anniversaireOTAN – défense européenne: « Plus ça change et plus c’est la même chose !»Défense & Stratégie n°44, hiver 2019.

43 Voir « Relations avec l’Union européenne », sur le site Internet de l’OTAN,mis à jour le 25 juillet 2023.

44 Voir « Coopération UE-OTAN », sur le site du Conseil européen/Conseil del’Union européenne, mis à jour le 18 janvier 2023.

45 Amis, alliés mais pas alignés Pour des relations transatlantiques équilibrées, Rapportd’information, Commission des affaires étrangères, de la défense et des forcesarmées du Sénat, 6 juillet 2022.

46« L’enhardissement de la Chine et les politiques appliquées par celle-ci sont sources de défisauxquels il nous faut répondre. », Déclaration conjointe sur la coopération entrel’UE et l’OTAN, 10 janvier 2023.

47 Sven Biscop, European strategy in the 21st century – New future for an old power,Routledge, 2019, p.109.

48 Examen et vote sur le projet de loi sur l’accession de la Finlande et de la Suède, Commission des affaires étrangères, Assemblée nationale, 27 juillet2022. Propos du rapporteur Jean-Louis Bourlanges.

49 N. Gnesotto, Ibid. p.142.

50 The Military Planning and Conduct Capacity (MPCC), Factsheet de l’Unioneuropéenne, février 2023.

51 Le premier de ces exercices eut lieu en Espagne, à la mi-octobre 2023, leprochain est prévu pour le second semestre de 2024, « avec en particulier lesoutien de l’Allemagne » d’après le Haut représentant de l’UE.

52 EDA–U.S. Department of Defense Administrative Arrangement Signed, Agenceeuropéenne de défense, 26 avril 2023.

53 Audition de M. Eric Trappier, Président-directeur général de DassaultAviation, Commission des affaires étrangères, de la défense et des forcesarmées du Sénat, 24 mai 2023.

54 Reinforcing the European defence industry, Briefing, Parlement européen, juin2023.

55 Règlement (UE) 2023/1525 du Parlement européen et du Conseil du 20juillet 2023 relatif au soutien à la production de munitions (ASAP).

56 Règlement relatif à la mise en place d’un instrument visant à renforcerl’industrie européenne de la défense au moyen d’acquisitions conjointes(EDIRPA), adopté par le Conseil le 10 octobre 2023.

57 Richard Hatfield, The Consequences of Saint-Malo, Public Lecture at IFRI,Paris, 28 April 2000.

58 Jeremy Shapiro – Dina Pardijs, The transatlantic meaning of Donald Trump:a US-EU Power Audit, ECFR, 21 septembre 2017.

59 Jeremy Shapiro, Why Europe has no say in the Russia-Ukraine crisis, ECFR,27 janvier 2022.

60 Judy Dempsey, Judy Asks, « Is European Strategic Autonomy Over? »,Carnegie Europe, 23 janvier 2023.

61 Rapport d’information sur les grandes orientations de la politique étrangèreaméricaine et les relations transatlantiques, Sénat, 6 juillet 2022.

62 Discours d’Emmanuel Macron, Président de la République à la Conférencedes ambassadeurs, Paris, 1er septembre 2022.

63 Entretien diffusé le 12 avril 2023.

64 Josep Borrell, chef de la diplomatie européenne: « Le système mondial risque de se fragmenter », in Le Monde, 24 avril 2023.

65 Voir de l’auteur, « L’OTAN reprend l’avantage dans son bras de fer avecl’UE », in Défense & Stratégie n°45 printemps 2021.

66 Propos de Jean-Marc Todeschini lors de l’examen en Commission duRapport d’information précité, Sénat, 6 juillet 2022.

67 Nicole Gnesotto, « Boussole stratégique: l’industrie ou la puissance »,Blogpost, Institut Jacques Delors, 4 avril 2022.

68 André Lebeau – Patrick Cohendet, Choix stratégiques et grands programmes, Ed.
ECONOMICA, 1987, p.171-172.
69 Discours prononcé par Philippe Seguin, Assemblée nationale, 5 mai 1992.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La vera sfida di Trump 2.0 Il mondo avrà bisogno di nuovi modi per affrontare le solite vecchie tattiche Di Peter D. Feaver

La vera sfida di Trump 2.0
Il mondo avrà bisogno di nuovi modi per affrontare le solite vecchie tattiche
Di Peter D. Feaver
19 febbraio 2024

https://www.foreignaffairs.com/united-states/real-challenge-trump-20

I commenti dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump sulla NATO all’inizio di febbraio hanno provocato un rimprovero insolitamente rapido da parte dei leader di tutto il mondo. Parlando a un comizio elettorale in South Carolina, Trump ha detto che, da presidente, avrebbe incoraggiato la Russia a “fare quello che diavolo vuole” a qualsiasi membro dell’alleanza che non spenda il 2% del PIL per la difesa, un obiettivo che tutti i membri della NATO hanno concordato nel 2014. Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, ha definito l’osservazione “sconsiderata”. Il Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha detto che “mina tutta la nostra sicurezza”. Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden l’ha definita “antiamericana”.

L’apparente invito alla guerra è stato scioccante, ma il disprezzo di fondo per la NATO non è stato particolarmente sorprendente: Trump ha da tempo reso nota la sua insoddisfazione per gli altri membri della NATO. Inoltre, ha una storia di amicizia con i leader autoritari, forse nessuno più ardentemente del Presidente russo Vladimir Putin. Piuttosto che segnare una nuova indignazione, quindi, le chiacchiere di Trump sulla NATO sembravano sottolineare un punto più ampio sul suo possibile secondo mandato: avendo vissuto il Trump 1.0, tutti hanno un’idea abbastanza buona di ciò che potrebbe accadere nel 2.0, ma poiché le condizioni intorno a Trump sono cambiate, il 2.0 sarà un’esperienza molto più tumultuosa.

Trump non ha cambiato molto le sue idee da quando ha lasciato l’incarico, ma il suo ambiente, in patria e all’estero, è cambiato e forse anche la sua comprensione di come esercitare il potere esecutivo. La situazione di Washington è molto più pericolosa di quanto non fosse durante gli anni della sua amministrazione, con guerre multiple sul piatto, l’intensificarsi della rivalità tra grandi potenze e un ordine liberale che si sta sfilacciando. Inoltre, mentre è fuori dal potere, la squadra di Trump ha fatto il lavoro di transizione che non ha fatto la prima volta; sarà potenziata da un Partito Repubblicano trasformato e dotata di un elenco molto dettagliato di amici e nemici – e quindi sarà meglio posizionata per piegare la politica burocratica alla sua volontà. Gli Stati che potrebbero prosperare con un secondo mandato di Trump sono i rivali e gli avversari degli Stati Uniti, come la Cina e la Russia; quelli che probabilmente ne soffrirebbero sono i tradizionali amici degli Stati Uniti, come i Paesi europei, il Giappone e i partner dell’emisfero occidentale.

Naturalmente, le politiche precise di una futura amministrazione Trump sono impossibili da prevedere, anche perché avrebbero le caratteristiche di un presidente emotivo, indisciplinato e facilmente distraibile. Ma ci sono buone ragioni per pensare che Trump 2.0 sarebbe Trump 1.0 con gli steroidi. Il suo ritorno porterebbe a Stati Uniti più unilaterali, più distaccati e talvolta più aggressivi, meno impegnati a sostenere le strutture geopolitiche e i valori liberali che sono già sottoposti a crescenti pressioni.

A meno di un’impennata sorprendente dell’ambasciatore Nikki Haley, Trump è sulla buona strada per diventare il candidato repubblicano alla presidenza ed è testa a testa con il presidente Biden nei sondaggi nazionali. Dato che gli esperti di sicurezza nazionale compiono ogni giorno sforzi considerevoli per valutare le conseguenze di potenziali shock geopolitici che hanno una probabilità di gran lunga inferiore, è fondamentale cercare di pianificare un’altra Casa Bianca di Trump e comprendere le sfide che una tale amministrazione porrebbe agli affari internazionali.

NESSUN ADULTO NELLA STANZA
La visione generale di Trump sul mondo oggi è poco diversa da quella che aveva durante il suo primo mandato. A quanto pare, continua a credere che la rete di alleanze globali di Washington sia un ostacolo, non una risorsa; che distruggere i regimi commerciali globali sia la strada migliore per la sicurezza e la prosperità economica; che gli Stati Uniti abbiano più da guadagnare da alleanze diplomatiche con i dittatori che da relazioni profonde con alleati democratici di lunga data; e che una politica estera unilaterale e ipertransazionale sia il modo migliore per trattare sia con i nemici che con gli amici. Continua inoltre a confondere gli interessi degli Stati Uniti con i propri interessi, sia politici che economici.

Ciò che è cambiato è che i membri di una nuova amministrazione Trump saranno molto meno propensi a frenare i suoi peggiori impulsi. Nel primo mandato di Trump, molti dei membri più importanti della sua squadra di sicurezza nazionale, così come gli alleati repubblicani a Capitol Hill, avevano opinioni repubblicane più tradizionali. Quando Trump ha espresso il desiderio di andare in una direzione diversa, hanno avuto accesso e potere per spiegare perché questa potrebbe essere una cattiva idea, e spesso lo hanno convinto. Questo è ciò che si è verificato, ad esempio, nella revisione della strategia per l’Afghanistan del 2017. Altrettanto importante, per le molte questioni su cui Trump semplicemente non si impegna, i suoi tradizionali incaricati sono stati in grado di condurre una politica normale sotto il suo radar, come nel caso della Strategia di Difesa Nazionale del 2018. Infine, nei pochi settori in cui sono stati utilizzati rallentamenti e scorciatoie e altri normali espedienti burocratici per ostacolare una determinata politica trumpiana, la scarsità di veri guerrieri MAGA a ogni livello della burocrazia ha reso difficile per Trump esaudire i suoi capricci. È tutt’altro che chiaro che questa volta ci saranno tali guardrail.

Trump ha già sviluppato piani per intimidire la burocrazia riclassificando i dipendenti in modo da negare loro le tutele del servizio civile e rendere possibile il licenziamento in massa. I suoi alleati parlano di usare i poteri della presidenza per estirpare i membri delle forze armate che non mostrano una sufficiente inclinazione MAGA. Di certo Trump non ripeterà l’errore commesso al primo mandato di nominare alti funzionari e militari, come i generali in pensione Jim Mattis e John Kelly, che sono stati irremovibili nell’anteporre la loro fedeltà alla Costituzione alla fedeltà personale a Trump. E molti lealisti del MAGA che hanno servito nella prima amministrazione ora hanno una migliore comprensione delle burocrazie che un tempo li frustravano – e saranno meglio posizionati per attuare cambiamenti più radicali se dovessero riprendere il potere.

In teoria, il Congresso potrebbe ancora limitare un presidente distruttivo. Se i Democratici riuscissero a mantenere il controllo del Senato o a riprendere il controllo della Camera, sarebbero in grado di usare il potere della borsa per indirizzare ciò che il ramo esecutivo può o non può fare. Ma questi strumenti legislativi sono più deboli di quanto sembri. Il Congresso, ad esempio, ha approvato una legge che rende più difficile per un presidente ritirarsi formalmente dalla NATO. Ma la legge è di dubbia costituzionalità. E un presidente che semplicemente disconosce queste alleanze come questione politica – ad esempio, riducendo a zero il numero di truppe statunitensi dispiegate nella NATO o insistendo ad alta voce che non interverrà in difesa dei Paesi se la Russia li attacca – può effettivamente minare l’alleanza anche senza un ritiro formale degli Stati Uniti. Semplicemente, non c’è un modo valido per il Congresso di rendere la politica estera degli Stati Uniti a prova di Trump, dati i considerevoli poteri del ramo esecutivo. Trump si troverebbe inoltre di fronte a un Congresso meno incline a imporre tali vincoli, avendo acquisito la padronanza ideologica del Partito Repubblicano, le cui vecchie élite non possono più sostenere che il suo programma sia aberrante e debba essere contrastato.

Ma forse il motivo più importante per cui Trump 2.0 sarà diverso da Trump 1.0 sono i cambiamenti dell’ambiente geopolitico all’estero. Se tornasse nello Studio Ovale, Trump agirebbe in un mondo molto più disordinato. Nel 2017, Trump è entrato in carica mentre l’era post-Guerra Fredda stava finendo. C’erano tensioni con la Cina e guerre calde in Medio Oriente contro i Talebani e lo Stato Islamico, noto come ISIS, ma oggi la situazione è molto più grave. Ora si candida per un secondo mandato in mezzo a grandi guerre calde in Europa orientale e in Medio Oriente, a un crescente rischio di conflitto attraverso lo Stretto di Taiwan e nel Mar Cinese Meridionale, all’escalation delle tensioni con l’Iran e la Corea del Nord e ad altre crisi. Un mondo in disordine richiede un maggiore impegno internazionale e la leadership che Washington ha spesso fornito dal 1945, l’opposto di ciò che probabilmente otterrà con il ritorno di Trump.

PIÙ KABUKI, PIÙ CAOS
La politica estera di una seconda amministrazione Trump sarà probabilmente un insolito mix di continuità e cambiamento. Alcune delle sue politiche, in un primo momento, sembrerebbero differire da quelle di Biden solo per gradi. Trump intensificherebbe sicuramente la competizione economica con la Cina, anche se concentrandosi sulla riduzione del deficit commerciale bilaterale e sulla delocalizzazione delle catene di approvvigionamento critiche. Potrebbe annunciare un programma di “pace attraverso la forza” di stampo reaganiano che aumenti la spesa per la difesa degli Stati Uniti, un obiettivo che potrebbe dividere i falchi dalle colombe all’interno del Partito Democratico, proprio come gli aiuti all’Ucraina ora dividono gli internazionalisti dai neoisolazionisti all’interno del Partito Repubblicano.

Ma tali politiche sarebbero naturalmente accompagnate da un’interpretazione trumpiana. Un rafforzamento militare sarebbe probabilmente accompagnato da un’aggressiva politicizzazione delle forze armate, in quanto Trump cercherebbe di estirpare gli alti dirigenti che ritiene abbiano dimostrato una lealtà inadeguata nei suoi confronti in passato. La competizione economica con la Cina andrà probabilmente di pari passo con una rinnovata ricerca di un accordo commerciale “storico”, come quello che Trump ha cercato di ottenere, senza riuscirci, tra il 2017 e il 2020. E nel trattare con molti avversari, Trump ripiegherà ancora una volta su una strategia di competizione kabuki: retorica calda e tensioni crescenti, ma senza una politica coerente o un chiaro scopo strategico.

Cosa ancora più importante, Trump probabilmente perseguirebbe una versione più netta delle politiche della sua prima amministrazione. Come la sua campagna elettorale ha già chiarito, sembra certo che intensificherà i suoi attacchi alle alleanze statunitensi, in particolare alla NATO: l’ex consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton ha avvertito che Trump si sarebbe ritirato dall’alleanza se avesse vinto un secondo mandato nel 2020. Indipendentemente dal fatto che Trump si spinga fino a questo punto, potrebbe facilmente, da solo, porre ulteriori condizioni all’effettiva partecipazione degli Stati Uniti alla NATO e alla partnership con gli alleati del trattato in Asia orientale, chiedere tributi finanziari esorbitanti agli altri Stati membri o semplicemente minare le relazioni all’interno di questi gruppi multilaterali alimentando le tensioni su questioni come la politica climatica e il commercio. Trump ha già proposto una tariffa universale, che farebbe a pezzi il regime commerciale internazionale esistente tassando unilateralmente tutte le importazioni negli Stati Uniti.

Alcune delle politiche di Trump differiranno da quelle di Biden solo di poco.
Nel frattempo, gli Stati europei che si trovano in prima linea nella NATO e i governi asiatici come Taiwan e la Corea del Sud dovranno fare i conti con uno Stato americano più transazionale e meno impegnato. Trump ha già ipotizzato di porre fine alla guerra in Ucraina in 24 ore, e il suo tentativo al primo mandato di tenere in ostaggio la sicurezza dell’Ucraina per perseguire una vendetta contro Biden potrebbe indicare la disponibilità a imporre a Kiev un accordo di pace sfavorevole. Trump sarebbe anche meno impegnato nella sicurezza di Taiwan. Se Pechino attacca l’isola, ha osservato una volta, “non c’è un cazzo di niente che possiamo fare”.

In generale, un’amministrazione Trump sembra destinata ad allontanarsi ulteriormente dal Medio Oriente. Poiché Trump non ha alcun interesse a garantire la sicurezza degli Stati Uniti nel mondo, la sua amministrazione sarebbe presumibilmente meno disposta a prendere provvedimenti, come ha fatto l’amministrazione Biden, insieme al Regno Unito, per proteggere le rotte di navigazione vitali dagli attacchi degli Houthi.

È difficile immaginare che l’amministrazione Trump si impegni come l’amministrazione Biden a raggiungere una pace stabile che tenga conto degli interessi sia israeliani che palestinesi. Il desiderio di un grande accordo con l’Arabia Saudita potrebbe spingere Trump ad affrontare la questione palestinese, che era fuori dal tavolo degli accordi di Abraham ma che non può essere ignorata dopo gli attacchi del 7 ottobre e la guerra a Gaza. Ci sono pochi scenari plausibili per un risultato favorevole in Medio Oriente e nessuno che non richieda un impegno significativo degli Stati Uniti. È quindi difficile capire come Trump potrebbe conciliare il suo sostegno a Israele con il desiderio di liberarsi degli impegni statunitensi in Medio Oriente.

Tuttavia, un secondo mandato di Trump comporterebbe probabilmente anche un’ulteriore incoerenza politica in Medio Oriente, poiché potrebbe anche essere disposto a combinare un ritiro dalla regione con qualche azione militare drammatica mentre esce dalla porta. Dato l’ordine di Trump di assassinare Qasem Soleimani, il capo del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie iraniane, nel 2020 – una mossa rischiosa che molti nell’amministrazione temevano potesse innescare una spirale di escalation con Teheran – potrebbe dimostrarsi più disposto di quanto non lo sia stato Biden a condurre attacchi letali contro l’Iran e i suoi proxy se questi prendono di mira il personale statunitense, o a tornare a quella che l’amministrazione Trump ha definito una politica di “massima pressione” volta a ottenere un accordo nucleare migliore di quello ereditato nel 2017.

Una nuova amministrazione Trump quasi certamente declasserà ulteriormente la democrazia e i diritti umani come obiettivi politici. E così come Trump ha parlato all’infinito di migranti e della costruzione di un muro al confine con il Messico durante il suo primo mandato, probabilmente adotterà un approccio più estremo nel suo secondo: un confine più militarizzato e politiche più restrittive sui rifugiati, unite a un’intensificazione della guerra alla droga.

ABBRACCI, COPERTURE E ALTRI HACKING
Durante la prima amministrazione Trump, molti leader stranieri hanno sviluppato “trucchi Trump” per trattare con questo presidente così insolito. Il primo approccio consisteva nel nascondersi e nel coprirsi, una strategia che piaceva a Paesi come Francia e Germania che avevano più da perdere se Trump avesse smantellato l’ordine internazionale a guida americana. Così, il presidente francese Emmanuel Macron e la cancelliera tedesca Angela Merkel hanno cercato di mantenere una certa distanza da Washington per minimizzare i punti di attrito con Trump, ma allo stesso tempo hanno cercato di riempire il vuoto di leadership nelle istituzioni transatlantiche e di affermare un ruolo maggiore per organismi come l’Unione Europea. Sebbene abbiano evitato una vera e propria crisi transatlantica, non hanno potuto impedire a Trump di scatenare numerosi insulti e schermaglie diplomatiche che sono state in qualche modo mitigate dalle rassicurazioni delle fazioni più favorevoli all’amministrazione Trump e dei repubblicani al Congresso. Inoltre, non disponevano dell’intera gamma di strumenti – militari, politici, economici e diplomatici – per compensare l’abdicazione di Trump al tradizionale ruolo di leadership dell’America.

Il secondo approccio per affrontare Trump prevedeva l’abbraccio e l’assecondamento, una strategia che faceva appello a leader con personalità ben assortite a quelle di Trump. Il primo ministro britannico Boris Johnson si è adoperato per adulare Trump e per accarezzare il suo ego, al fine di migliorare le relazioni. Allo stesso modo, il primo ministro giapponese Shinzo Abe ha fatto di tutto per corteggiare Trump, regalandogli persino un golf club placcato in oro dopo la sua vittoria elettorale nel novembre 2016. Questi sforzi hanno dato i loro frutti: Il Giappone è andato meglio di altri alleati degli Stati Uniti nell’Asia-Pacifico durante la presidenza di Trump e Trump non ha riservato a Johnson il trattamento di prepotenza riservato al suo predecessore. Tuttavia, pochi altri leader stranieri hanno avuto il mix di audacia e sostegno interno per rischiare un simile approccio.

Un terzo approccio prevedeva emulazione ed emolumenti per entrare nelle sue grazie. Questa tattica è piaciuta ai leader che condividono le inclinazioni autoritarie di Trump e comprendono il suo bisogno di risultati apparentemente spettacolari: Viktor Orban in Ungheria, Recep Tayyip Erdogan in Turchia, Mohammed bin Salman in Arabia Saudita e persino Benjamin Netanyahu in Israele. Il risultato diplomatico più significativo di Trump, gli accordi di Abraham, ha mostrato le possibilità e i limiti di questo approccio. Netanyahu è riuscito a convincere l’amministrazione Trump a mediare un accordo – la normalizzazione tra Israele e diversi Stati arabi – che è stato a lungo immaginato come una parte cruciale di un accordo di pace globale in Medio Oriente, ma la variante di Trump non prevedeva che Israele facesse alcuna delle concessioni richieste o che riconoscesse la questione palestinese. Questa strategia sembrava funzionare meglio di quanto ci si aspettasse, finché Hamas non l’ha mandata all’aria con il suo feroce attacco terroristico del 7 ottobre contro Israele. (Probabilmente, l’approccio di emulazione e di emolumenti ha funzionato anche per la Russia, anche se in quel caso era chiaro che Putin era il leader da corteggiare e Trump quello che lo faceva).

I governi che hanno adottato una posizione dura sono stati spesso in grado di fare affari con Trump.
Infine, un quarto approccio adottato da alcuni leader stranieri è stato quello di mantenere una posizione avversaria e sfidare Trump a mettere in pratica le sue minacce. I Paesi che hanno causato più problemi a Trump (Iran, Corea del Nord, Venezuela) hanno tutti perseguito questa linea in qualche misura. Sebbene ciascuno di essi abbia ricevuto alcune delle forme più intense di diplomazia coercitiva da parte di Trump – nel caso dell’Iran, fino all’uccisione mirata di Soleimani nel gennaio 2020 – tutti hanno concluso il primo mandato di Trump in una posizione di sfida più forte, non avendo fatto concessioni significative alle sue richieste. Probabilmente, questo è l’approccio su cui si è basata anche la Cina, soprattutto quando Trump ha iniziato a inasprire la guerra dei dazi.

Da questo record emergono diverse lezioni. Abbracciare, assecondare ed emulare può essere umiliante, perché il comportamento erratico di Trump richiede frequenti cambi di rotta. Inoltre, potrebbe non funzionare nel lungo periodo: Il Giappone ha dovuto affrontare la richiesta di quadruplicare la somma di denaro pagata per compensare il costo di ospitare le forze statunitensi, nonostante l’ardente corteggiamento di Abe nei confronti di Trump. La copertura e la clandestinità sono una strategia praticabile solo per gli Stati i cui interessi non sono molto influenzati dal potere degli Stati Uniti o che possono plausibilmente compensare il disimpegno degli Stati Uniti dalle strutture di alleanza esistenti. Al momento, solo la Cina ha il potenziale per riempire il vuoto di potere lasciato dagli Stati Uniti, che hanno smesso di svolgere il loro tradizionale ruolo geopolitico di punto focale per le alleanze, ma l’economia statunitense rimane troppo importante per la prosperità della Cina per rendere praticabile una vera strategia di occultamento e copertura.

D’altra parte, i governi come la Cina che hanno adottato una posizione negoziale dura sono stati spesso in grado di fare affari con Trump a loro vantaggio. Questo perché Trump si è dimostrato così desideroso di un accordo da minare la sua stessa leva negoziale: l’accordo che Trump stava disperatamente cercando di finalizzare con la Cina all’inizio del 2020 avrebbe offerto pochi benefici, a parte un aumento a breve termine delle esportazioni di soia. Infine, i leader che hanno sfidato apertamente Trump hanno sopportato molte tensioni, ma di solito ne sono usciti con i loro interessi intatti. Ciò è stato particolarmente vero per gli Stati che condividevano il disprezzo di Trump per l’ordine internazionale liberale. Persino il gruppo terroristico ISIS ha visto risultati positivi nel tenere duro: Trump ha interrotto bruscamente la lotta contro l’ISIS prima che fosse raggiunta una vittoria decisiva, l’equivalente del lancio della palla sulla linea delle cinque iarde.

EVITARE UNA SCONFITTA
Per gli alleati degli Stati Uniti, ci sono molte ragioni per cui sarà più difficile affrontare Trump durante un secondo mandato che durante il primo. Innanzitutto, sarà molto più difficile sostenere che Trump sia un’aberrazione rispetto al modello tradizionale di leadership degli Stati Uniti. Allo stesso tempo, la maggior parte degli alleati liberaldemocratici troverà sgradevole avvolgere le buone politiche in emolumenti cattivi ma esigenti per convincere Trump a seguirle. Poiché i repubblicani tradizionali che occupano posti chiave sono molto meno numerosi, i governi stranieri avrebbero pochi sostenitori e partner all’interno dell’amministrazione che li aiutino a mitigare gli impulsi anti-ali di Trump. Ciò lascerebbe molti alleati liberali impegnati a preservare il maggior numero possibile di vantaggi del vecchio sistema internazionale basato sulle regole, senza che il potere degli Stati Uniti li sostenga. Di conseguenza, una seconda presidenza Trump potrebbe approfondire la regionalizzazione, includendo, ad esempio, una maggiore cooperazione tra Giappone e Australia o tra Regno Unito e Paesi dell’Europa orientale, ma senza gli Stati Uniti come connettore diplomatico e militare. Francia e Germania potrebbero tentare di rilanciare una versione della visione di Macron di un sistema di sicurezza a guida europea, nonostante le prospettive non siano migliori di prima.

Paradossalmente, se la diagnosi di Trump sull’ordine internazionale è corretta – cioè se tutti i benefici dell’ordine guidato dagli Stati Uniti possono essere preservati senza la leadership americana se gli alleati smettono di fare il free-riding – allora le conseguenze di una restaurazione di Trump sarebbero gestibili. È possibile che una combinazione di altre medie potenze che si facciano avanti e perseguano una copertura prudente possa essere sufficiente a tenere insieme l’ordine esistente, almeno per un certo periodo. Ma una ritirata degli Stati Uniti guidata da Trump potrebbe rapidamente trasformarsi in una disfatta, con il crollo dell’ordine che per quasi 80 anni ha garantito una relativa prosperità globale senza una conflagrazione tra grandi potenze. Molto dipenderebbe dal vantaggio che avversari tradizionali come Cina e Russia cercheranno di ottenere, e quanto velocemente.

Come nella prima presidenza Trump, i maggiori beneficiari di una seconda presidenza saranno probabilmente gli avversari degli Stati Uniti, perché avranno una serie di nuove opportunità per sconvolgere l’ordine esistente. La Cina potrebbe sfruttare il fatto che Trump non si preoccupa di difendere Taiwan e perseguire un’azione rapida per riconquistare la provincia “ribelle”. Il leader cinese Xi Jinping potrebbe sedersi e lasciare che Trump incendi le alleanze statunitensi in Asia a vantaggio della Cina in un secondo momento. Putin potrebbe assecondare l’accordo di “pace” proposto da Trump sull’Ucraina come modo per far sì che l’Occidente santifichi i suoi guadagni a spese dell’Ucraina. Potrebbe anche fare ostruzionismo nella speranza che Trump interrompa del tutto gli aiuti all’Ucraina, lasciando la Russia libera di marciare ancora una volta su Kiev. Indipendentemente dalla strada scelta, gli avversari potranno probabilmente contare su Trump come strumento utile nei loro sforzi per minare il tradizionale sistema di alleanze guidato dagli Stati Uniti, che è stato a lungo il principale limite al loro potere.

Anche un altro paniere di Stati, alleati arretrati e partner ipertransazionali, accoglierà con favore una replica di Trump. Se l’assediato Netanyahu è ancora aggrappato al potere dopo l’insediamento di Trump, la promessa di quest’ultimo di sostenere incondizionatamente Israele potrebbe servire come ancora di salvezza per evitare di dover rendere conto della sua catastrofica gestione della sicurezza israeliana. I regimi arabi che hanno contribuito alla realizzazione degli Accordi di Abraham probabilmente accoglieranno con favore il ritorno della diplomazia transazionale, anche se potrebbero essere molto meno propensi a perseguire ulteriori accordi di normalizzazione in assenza di un piano di pace palestinese realizzabile. Anche i leader populisti in Argentina, Ungheria e forse anche in India apprezzerebbero la copertura fornita da una nuova presidenza Trump nei loro sforzi di resistere alle pressioni internazionali per sostenere i diritti delle minoranze.

Nel complesso, queste diverse reazioni al ritorno di Trump alla Casa Bianca porterebbero a un sistema internazionale altamente volatile, caratterizzato da una straordinaria instabilità geopolitica e da un vuoto di potere al suo centro. In una ritirata caotica degli Stati Uniti, gli alleati e i partner tradizionali di Washington rimarrebbero per lo più senza approcci praticabili per gestire le loro relazioni. E gli avversari tradizionali avrebbero il sopravvento nei loro rapporti con gli Stati Uniti. Uno degli interrogativi più interessanti nelle relazioni internazionali contemporanee è quanto l’ordine internazionale esistente sia in grado di resistere: quanto a lungo possa continuare a funzionare senza l’impegno attivo e costruttivo della potenza più forte del mondo. Dal 1945, la risposta a questa domanda è sconosciuta. Se Trump vincerà a novembre, tuttavia, il mondo potrebbe scoprirlo rapidamente.

I falsi postulati della guerra in Ucraina, di ÉRIC DENÉCÉ

I falsi postulati della guerra in Ucraina

 

 

Nel considerare la guerra in Ucraina, mi sembra che la maggior parte degli analisti[1] parta da presupposti errati – deliberatamente o per ignoranza – che ritengo siano stati instillati dagli Stati Uniti e dall’Ucraina e che vanno sottolineati, perché sono alla base di una visione sempre più falsa delle origini e delle realtà di questo conflitto e quindi del suo probabile esito.

Anche in questo caso, non si tratta di difendere le posizioni della Russia, ma di ricordare alcuni fatti e di far prendere coscienza della narrazione sviluppata dagli americani per giustificare questa guerra, tanto orribile quanto inutile, e della grande disinformazione a cui siamo sottoposti in Europa, e in particolare in Francia, da due anni a questa parte.

Quattro presupposti (volutamente) sbagliati

1. La Russia voleva invadere l’Ucraina.
Ora sappiamo che la forza di combattimento russa ammassata sul confine ucraino all’inizio del 2022 contava tra i 120.000 e i 150.000 uomini, a seconda delle fonti, e che la prima ondata di assalto comprendeva solo circa 60.000 uomini. Secondo il buon senso, gli analisti seri avrebbero dovuto avere l’obiettività di riconoscere che si trattava effettivamente di un’operazione militare “speciale” – che avevano il diritto di denunciare – invece di assecondare la propaganda diffusa da Kiev, Londra, Washington e Varsavia, volta a far credere che un’invasione stesse minacciando l’intera Europa occidentale. Il numero di truppe russe coinvolte era chiaramente limitato e quindi tristemente inadeguato per un’operazione su larga scala contro un Paese di 603.000 km2 e 43 milioni di abitanti. Per ricordare che quando gli americani invasero l’Iraq nel 2003 (438.000 km2, 27 milioni di abitanti e forze armate non sostenute dagli USA)[2], impegnarono un esercito di 150.000 uomini, coadiuvato da 45.000 britannici e 70.000 curdi[3]. Questa prima ipotesi non regge all’analisi militare di base.

2. La Russia aveva un esercito potente che avrebbe dovuto spazzare via gli ucraini in poche settimane. Ciò non è accaduto, il che rivela la sua mediocrità e quella dei suoi leader.
Le forze russe che hanno attaccato l’Ucraina lo hanno fatto con un rapporto di forze molto sfavorevole di 1:3, quindi non hanno potuto sopraffare o schiacciare l’esercito ucraino, che era di gran lunga superiore in termini numerici. Il loro obiettivo era paralizzarlo e costringere Kiev a negoziare.

Inoltre, stiamo dimenticando ciò che molti esperti militari avevano già osservato durante la Guerra Fredda e fino ai primi anni 2000: le forze sovietiche (nonostante le loro dimensioni) erano preparate principalmente per la difesa e non per le operazioni esterne, a differenza delle forze occidentali. Ciò è stato confermato dalle osservazioni di molti ufficiali che si sono recati in Russia dopo la dissoluzione dell’URSS… e dalle prime settimane dell'”Operazione militare speciale”.

Queste carenze non sono migliorate dopo la caduta del Muro di Berlino, poiché l’esercito russo ha subito drastici tagli al bilancio, alle risorse umane e alle unità. Solo all’inizio degli anni Duemila abbiamo assistito a un inizio di ripresa. Tuttavia, l’esercito russo di oggi non è l’Armata Rossa di ieri, anche se ne è l’erede.

Vorremmo quindi suggerire che questa sopravvalutazione della forza russa, ampiamente riportata dai media occidentali, aveva lo scopo di glorificare la resistenza ucraina e umiliare Mosca, con il possibile obiettivo di provocare una rivolta contro Putin e il suo stato maggiore.

3. Le forze russe volevano prendere Kiev, ma non ci sono riuscite.
Un’altra sciocchezza. Solo una frazione delle forze dell’Operazione militare speciale è stata assegnata all’offensiva diretta alla capitale ucraina, non con l’obiettivo di conquistarla, ma per sistemare le forze a Kiev (una manovra operativa). È del tutto illusorio credere che i russi avessero intenzione di conquistare una città di 12.300 km² – al centro di un’area urbana di 28.900 km² – con una popolazione totale di 4,6 milioni[4], e ancora una volta di fronte a forze numericamente superiori in un territorio che conoscevano perfettamente. Coloro che conoscono le estreme difficoltà della guerra urbana hanno costantemente denunciato questa affermazione degli ucraini e dei loro mentori occidentali come del tutto fantasiosa.

A titolo di paragone, va ricordato che per l’operazione di sgombero della Striscia di Gaza (360 km2, 2,6 milioni di abitanti), l’esercito israeliano ha impegnato più di 180.000 uomini, ha avuto il completo controllo dei cieli e ha ricevuto l’assistenza americana e britannica nella raccolta di informazioni e nella fornitura di munizioni. Tuttavia, a quattro mesi dall’inizio dell’offensiva, Tsahal non è ancora riuscito a prendere il controllo totale, anche se i combattenti di Hamas (20.000 uomini) non sono avversari paragonabili all’esercito ucraino addestrato dalla NATO.

4. L’eroica resistenza delle forze ucraine ha colto di sorpresa il mondo e la Russia e dimostra la forza e la determinazione di questa nazione.
Questa affermazione ci sembra una deliberata sottovalutazione dell’esercito ucraino, al fine di raggiungere l’obiettivo psicologico di cui al punto 2. Ancora una volta, torniamo alle cifre. All’inizio del 2022, le forze armate ucraine contavano 250.000 uomini, le seconde in Europa orientale dopo l’esercito russo. Ad esse si aggiungevano le guardie di frontiera (53.000 uomini), la nuova Guardia Nazionale Ucraina (60.000) e i vari servizi di sicurezza interna. Soprattutto, dal 2014, queste forze avevano beneficiato di un’importante assistenza da parte di diversi Paesi della NATO (Stati Uniti, Regno Unito e Canada) in termini di addestramento e fornitura di armi, ricevendo da questi Paesi anche una grande quantità di intelligence sulla Russia[5]. Si trattava di forze professionali e ben equipaggiate, alcune delle quali avevano esperienza di combattimento, avendo preso parte alle operazioni militari contro le regioni autonomiste del Donbass dal 2014. Quindi non sono affatto come il “piccolo esercito” ucraino che la NATO e i media ci hanno venduto.

A ciò si aggiunge il fatto che l’esercito ucraino aveva stabilito posizioni difensive molto solide, soprattutto intorno al Donbass, che stava combattendo su un terreno che conosceva, che superava le forze d’attacco russe in numero di tre a uno e che, sebbene i russi avessero l’iniziativa, la loro offensiva era ampiamente prevista.

Queste quattro ipotesi – la cui rapida analisi dimostrerà che non reggono alla prova dei fatti – sono quindi basate sulla malafede, se non sulla deliberata disinformazione, al fine di distorcere la percezione del conflitto e screditare l’avversario russo, una manovra che è di per sé lecita.

Accanto a queste false affermazioni, dobbiamo anche considerare altri fatti che, pur non essendo stati distorti dalla narrazione Nato-Ucraina, sono passati sotto silenzio, perché anch’essi contribuiscono a gettare nuova luce sulla realtà di questo conflitto.

La necessità di rileggere i primi mesi del conflitto

5. Dal 2014, gli americani hanno costantemente sostenuto l’Ucraina e l’hanno spinta a reclamare il Donbass e la Crimea – che sono terre russe – incoraggiando il suo nazionalismo e armandola, spingendo così i russi in un angolo. Eppure, sia Washington che Kiev erano consapevoli dei numerosi avvertimenti lanciati da Vladimir Putin fin dal 2007 e delle sue reazioni all’avanzata aggressiva della NATO ai margini della Russia (Georgia 2008, Ucraina 2014). Gli americani e gli ucraini sapevano bene che i russi non sarebbero rimasti a guardare – anche se forse speravano il contrario… – e che bisognava farli cadere in una trappola: metterli nella posizione di aggressori e violatori del diritto internazionale. Dalla metà del 2021, hanno costantemente allertato l’opinione pubblica internazionale sulla minaccia rappresentata dalla Russia e sul rischio di una guerra (che stavano per provocare) non appena hanno notato che Mosca stava ammassando le sue truppe al confine ucraino e stava conducendo esercitazioni militari.
Alla fine, entrambe le parti potrebbero aver bluffato: gli americani e gli ucraini nella convinzione che i russi non avrebbero reagito; e Mosca nella convinzione che, ammassando le proprie forze al confine, Washington e Kiev si sarebbero arrese. Ma nessuna di queste manovre ha funzionato, ed entrambe hanno portato irrimediabilmente alla guerra.

6. Gli ucraini e gli americani sapevano perfettamente che, quando hanno lanciato l’operazione di riconquista del Donbass il 17 febbraio 2022, Mosca sarebbe intervenuta a sostegno della popolazione russofona minacciata. Il loro obiettivo era quello di costringere l’esercito russo a scontrarsi con le numerose fortificazioni erette negli ultimi 7 anni nel sud-est del Paese e con le loro numerose risorse anticarro, al fine di infliggere una sconfitta. Ma i russi non sono caduti in questa trappola.

7. È inconcepibile che Washington e Kiev abbiano deciso questa provocazione contro la Russia senza che l’esercito ucraino fosse pronto a resistere e avesse preso solidi accordi difensivi. Ancora una volta, la – legittima – resistenza ucraina non sorprende e paradossalmente si è rivelata meno efficace del previsto, essendo i russi riusciti a fissare parte delle forze intorno a Kiev e ad occupare molto rapidamente più del 30% del territorio.

8. Il ritiro delle forze russe dalla regione di Kiev alla fine di marzo 2022 non è stato il risultato di un fallimento militare – anche se hanno incontrato un’accanita resistenza che ha ostacolato la loro avanzata – ma di una concessione di Mosca nei negoziati di Istanbul[6], come ha confermato Putin nell’intervista con Tucker Carlson. Qualcuno continua a negarlo, ma senza alcuna argomentazione, perché le forze russe si sono ritirate in buon ordine… prima che gli ucraini, sotto l’influenza di Boris Johnson, decidessero di porre fine a negoziati che erano sul punto di avere successo!

9. Tutto questo non significa che i russi non abbiano commesso errori. C’è stato indubbiamente un errore iniziale di valutazione dell’avversità, dovuto alle rivalità tra i servizi di intelligence. In un recente articolo[7], Andrei Kozovoï, professore all’Università di Lille, fa riferimento al fatto che solo tre persone, oltre allo stesso Putin, erano a conoscenza del piano di invasione deciso nella riunione del Consiglio di Sicurezza del 21 febbraio: il Ministro della Difesa, Sergei Shoigu; il Segretario del Consiglio, Nikolai Patrushev; e il Direttore dell’FSB, Alexander Bortnikov. Gli altri membri di questo organismo – tra cui il Ministro degli Esteri Sergei Lavrov, il Primo Ministro Mikhail Mishoustin e Sergei Narychkin, capo dell’SVR – si sarebbero espressi a favore del proseguimento del processo diplomatico.
Andrei Kozovoï sottolinea inoltre che da quando Putin è diventato presidente nel 2022, l’FSB ha costantemente guadagnato il sopravvento sugli altri servizi di intelligence, l’SVR e il GRU (Direzione dei servizi segreti militari). Il primo è stato screditato agli occhi di Putin dopo l’arresto da parte dell’FBI di una dozzina di immigrati clandestini negli Stati Uniti nel 2010; il secondo a seguito del fiasco dell’avvelenamento di Skripal a Londra nel 2018. L’FSB si sarebbe trovato di fatto in una posizione di forza nel processo decisionale, gettando tutto il suo peso dietro l’intervento militare in Ucraina.
La decisione di lanciare l’operazione militare speciale – certamente prevista da tempo, ma non pianificata nei dettagli come avrebbe dovuto – sembra quindi essere stata presa in fretta e furia. Come tutti i militari sanno, una volta iniziata l’operazione, un piano operativo non sopravvive mai a più di tre giorni di guerra, e le forze russe si sono trovate di fronte ad avversità più grandi del previsto, che sono costate loro molto care.

La quinta (nuova) falsa premessa

10. Esiste un rischio reale di guerra con la Russia tra 5-8 anni e l’Occidente deve prepararsi.
Dalla fine del 2023, in seguito al fallimento della controffensiva ucraina e alle difficoltà nell’ottenere forniture di armi, la NATO ha prodotto una nuova narrativa: il rischio di una guerra con la Russia tra 5-8 anni. Ciò ha portato a una successione di dichiarazioni allarmistiche da parte dei principali leader politici e militari dei Paesi della NATO, in una campagna abilmente orchestrata.

– Nel dicembre 2023, i principali collaboratori del Presidente Joe Biden hanno dichiarato al Congresso che se quest’ultimo non avesse votato rapidamente per ulteriori aiuti militari all’Ucraina, la Russia avrebbe potuto vincere la guerra nel giro di pochi mesi o addirittura settimane. Ma ancora oggi i repubblicani continuano a opporsi a ulteriori 61 miliardi di dollari di aiuti a Kiev.

– Il 7 gennaio, in occasione del seminario annuale sulla difesa, alcuni membri del governo svedese e alti ufficiali dell’esercito hanno dichiarato che il Paese deve prepararsi alla guerra con la Russia.

– Il 16 gennaio, il quotidiano tedesco Bild ha pubblicato un documento “confidenziale” dello Stato Maggiore tedesco in cui si dimostrava che la Germania stava seriamente considerando un attacco russo e si descriveva come si stava preparando ad affrontarlo.

– Il 21 gennaio, l’ammiraglio olandese Rob Bauer, presidente del Comitato militare della NATO, ha dichiarato che l’Alleanza non esclude una guerra con la Russia: “Ci stiamo preparando per un conflitto”, ha annunciato.

– Sempre il 21 gennaio, il ministro della Difesa tedesco, Boris Pistorius, ha avvertito del rischio di guerra in un’intervista trasmessa dal canale televisivo ZDF, affermando che “anche se un attacco russo non sembra probabile al momento, i nostri esperti prevedono che tra cinque-otto anni potrebbe essere possibile”.

– Il 24 gennaio, il generale Sir Patrick Sanders, capo dell’esercito britannico, ha dichiarato in un’intervista al Guardian che la società britannica deve prepararsi alla possibilità di una guerra.

– Il 5 febbraio, in un’intervista pubblicata dal tabloid Super Express, il ministro della Difesa polacco, Wladyslaw Kosiniak-Kamysz, ha dichiarato di non poter escludere una guerra imminente con la Russia.

– Infine, il 9 febbraio il ministro della Difesa danese, Troels Lund Poulsen, ha dichiarato in un’intervista al quotidiano Jyllands-Posten che la Russia è in grado di passare rapidamente all’offensiva e che la Danimarca deve essere preparata a questo scenario.

Tutti hanno dichiarato che, di fronte alla minaccia, i bilanci della difesa e gli acquisti di armi devono essere aumentati senza indugio[8]. Ovviamente, non ci sono dubbi su chi tragga vantaggio da questa manovra politica e mediatica[9].

Tuttavia, a prescindere dal fatto che Vladimir Putin è stato molto chiaro su questo punto nell’intervista con Tucker Carlson[10], le realtà demografiche e militari dimostrano che questa ipotesi è del tutto irrealistica ed è ancora una volta frutto di propaganda, con l’obiettivo di mantenere a tutti i costi la coesione della NATO, che comincia a incrinarsi, e soprattutto di spaventare l’opinione pubblica, che è ben consapevole dell’esito della guerra e delle deplorevoli conseguenze economiche che ha avuto per loro.

Population

Russie 145 millions d’habitants[11]
Union européenne 449 millions (soit 3 fois la Russie)
Europe avec Royaume-Uni et Norvège 521 millions (soit 3,5 fois la Russie)
États-Unis 333 millions (soit 2,2 fois la Russie)
OTAN 956 millions (soit 6,6 fois la Russie)

 

Budget de défense[12]

Russie 86,4 milliards de dollars
États-Unis 877 milliards (soit 10 fois la Russie)
France + Allemagne
+ Royaume Uni
53,6 + 55,8 + 68,5 = 177,9 milliards (soit 2 fois la Russie)
OTAN 1 200 milliards d’euros (soit 14 fois la Russie)

 

Effectifs militaires[13]

Russie 1 150 000 hommes[14]
Ukraine    650 000 hommes
Pays d’Europe de l’Est membres
de l’OTAN[15]
1 200 000 hommes (soit l’équivalent de la Russie)
États-Unis 1 390 000 hommes
Union européenne 1 800 000 hommes (soit 1,5 fois la Russie)
OTAN 3 370 000 hommes (soit 3 fois la Russie)

 

*

 

I fatti e le cifre sono ostinati e parlano da soli. E il divario tra la realtà sul campo e la retorica dell’Occidente e degli ucraini continua a crescere. Siamo quindi nel bel mezzo di una frenesia politica e abbiamo tutto il diritto di chiederci se coloro che ci governano – come coloro che commentano questo conflitto – siano stupidi, incompetenti, comprati o irrimediabilmente conquistati dall’ideologia neoconservatrice americana, perché difendono gli interessi di Washington più che quelli del loro Paese[16]! La questione rimane aperta…

 

 

 


[1] Y compris l’excellent Emmanuel Todd – dont le dernier ouvrage (La Défaite de l’Occident, Gallimard, Paris, 2024) est en tout point remarquable – qui s’égare parfois lorsqu’il aborde les questions militaires.

[2] Opération lancée en dépit de l’opposition très claire de l’ONU et illégale au regard du droit international.

[3] https://fr.wikipedia.org/wiki/Invasion_de_l%27Irak_par_les_%C3%89tats-Unis_en_2003

[4] Cf. https://www.populationdata.net/pays/ukraine/aires-urbaines. La ville de Kiev stricto sensu couvre 827 km2 et compte 3 millions d’habitants, une superficie et une population toujours supérieures à Gaza.

[5] Eric Schmitt, Julian Barnes & Helen Cooper, “Commando Network Coordinates Flow of Weapons in Ukraine, Officials Say”, New York Times, June 25, 2022. Greg Miller and Isabelle Khushudyan, “Ukrainian spies with deep ties to CIA wage shadow war against Russia”, The Washington Post, October 23, 2023.

[6] Voir à ce sujet mon éditorial n°62, « Quand le brouillard de la guerre commence à se dissiper », février 2023 (https://cf2r.org/editorial/quand-le-brouillard-de-la-guerre-commence-a-se-dissiper/).

[7] Andrei Kozovoï, « Poutine ou l’intoxiqueur intoxiqué » Politique internationale, n°178, Hiver 2023. Cet article, qui apporte des éléments intéressants, se décrédibilise malheureusement par sa grossière orientation anti-Poutine. L’auteur va jusqu’à attribuer la responsabilité de l’assassinat de Daria Dougina au FSB… alors que le SBU ukrainien l’a clairement revendiqué !

[8] Seule voix discordante, le chef d’état-major des armées (CEMA) français, le général Thierry Burkhard a déclaré, le 22 janvier, lors d’une conférence à la Sorbonne, que « quelle que soit l’issue de la guerre en Ukraine, la Russie a déjà subi une défaite stratégique. (…) L’armée de terre russe est dans un état critique. Elle ne constitue plus une menace pour l’OTAN » (https://www.opex360.com/2024/01/24/pour-le-chef-de-la-british-army-la-societe-britannique-doit-se-preparer-a-leventualite-dune-guerre/).

[9] En 2023, les exportations d’armes américaines ont augmenté de 56% par rapport à 2022 selon le département d’État américain. C’est essentiellement la guerre en Ukraine qui explique cet accroissement record.

[10] Alors que Tucker Carlson, lui demandait s’il pouvait « imaginer un scénario dans lequel vous envoyez des troupes russes en Pologne », Vladimir Poutine a répondu : « Seulement dans un cas de figure, si la Pologne attaque la Russie. Nous n’avons pas d’intérêts en Pologne, en Lettonie ou ailleurs. Pourquoi ferions-nous cela ? Nous n’avons tout simplement aucun intérêt (…). Il n’en est pas question », a-t-il ajouté.

[11] https://fr.statista.com/statistiques/565077/population-totale-de-la-russie-2024/

[12] Et avec un affaiblissement démographique à compter de 2030 (cf. E. Todd, op. cit. p. 64)

[13] https://atlasocio.com/classements/defense/effectif/classement-etats-par-effectif-militaire-total-monde.php

[14] Il convient de rappeler que la Russie ne peut concentrer toutes ses forces en Europe car elle doit assurer la sécurité de ses frontières et de son immense territoire.

[15] https://www.cairn.info/revue-defense-nationale-2023-HS13-page-342.htm

[16] Pour les deux derniers, nous proposons deux réponses que nous empruntons à Emmanuel Todd dans son dernier livre :

– « Si les citoyens d’Europe, et notamment de France, ne savent pas où est l’argent de leurs dirigeants, la NSA, elle, le sait et sait que ces dirigeants le savent. En toute honnêteté, je ne puis vraiment dire dans quelle mesure les données collectées par la NSA permettent de tenir les élites occidentales ; Je ne sais pas non plus jusqu’à quel degré cette institution peut réellement atteindre des comptabilités privées, ni quelles sont ses capacités de stockage. Mais il suffit que les élites européennes croient en son pouvoir pour se montrer très prudentes dans leurs rapports avec le maître américain » (op. cit., p. 189) ;

– « Notre problème intellectuel, au fond, est que nous aimons l’Amérique. Les Etats-Unis ont été l’un des tombeurs du nazisme ; ils nous ont montré la voie à suivre pour atteindre la prospérité et la décontraction. Pour accepter pleinement l’idée qu’aujourd’hui ils tracent celle qui mène à la pauvreté et à l’atomisation sociale, le concept de nihilisme est indispensable. » (op. cit., p. 244).

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

La conquista di Avdeevka da parte della Russia si ripercuoterà in tutta Europa e accelererà gli spostamenti geostrategici, di ANDREW KORYBKO

La conquista di Avdeevka da parte della Russia si ripercuoterà in tutta Europa e accelererà gli spostamenti geostrategici

Il ruolo della Germania come partner privilegiato degli Stati Uniti per il “comando da dietro” nell’UE diventerà più importante dopo la cattura di Avdeevka da parte della Russia, che si troverà a collegare la “Schengen militare” con il rinato Triangolo di Weimar per accelerare la costruzione della “Fortezza Europa”.

La Russia ha finalmente catturato la città-fortezza ucraina di Avdeevka dopo una lunga battaglia che si è conclusa con la caotica ritirata di Kiev e l’abbandono delle truppe ferite. La tempistica si è verificata mentre l’élite occidentale si è riunita in Germania per la Conferenza sulla sicurezza di Monaco di quest’anno durante il fine settimana, il che ha opportunamente permesso loro di pianificare le prossime mosse in questa guerra per procura. Tuttavia, nonostante i patti di sicurezza recentemente stipulati dall’Ucraina con Germania e Francia, non sono previsti aiuti finanziari o militari significativi.

Piuttosto, come spiegato qui all’inizio del mese analizzando l’ultimo vertice Biden-Scholz a Washington, l’attenzione dell’Occidente si concentrerà sul contenimento a lungo termine della Russia in Europa oltre i confini dell’ex Repubblica Sovietica. A tal fine, il ruolo della Germania come partner privilegiato degli Stati Uniti per il “comando da dietro” nell’UE diventerà più prominente, sotto forma di collegamento tra lo “Schengen militare” e il rinato Triangolo di Weimar, al fine di accelerare la costruzione della “Fortezza Europa”.

Le tre analisi ipertestuali precedenti spiegano in modo più approfondito questi concetti e la loro relazione, ma si possono riassumere nel fatto che la Germania sfrutta la sua completa subordinazione della Polonia per riprendere la sua traiettoria di superpotenza da tempo perduta dopo una pausa di quasi otto decenni. Il motivo per cui l’attenzione dell’Occidente si rivolgerà ad accelerare questo spostamento geostrategico invece di aggrapparsi alla sua guerra per procura contro la Russia attraverso l’Ucraina dopo Avdeevka è perché è ormai chiaro che quest’ultima è una causa persa.

La Russia ha già vinto la “gara logistica“/”guerra di logoramento” con la NATO, dichiarata dal Segretario Generale Stoltenberg quasi esattamente un anno fa, come dimostrato dal fallimento della controffensiva e dal conseguente ribaltamento delle dinamiche del conflitto, che vede l’Ucraina nuovamente sulla difensiva. Il sostituto dell’ex comandante in capo Zaluzhny, Syrsky, lo ha ammesso esplicitamente la scorsa settimana prima della disastrosa ritirata da Avdeevka, considerata l’ultima grande fortezza di Kiev nel Donbass.

La scena è ora pronta per un’imminente offensiva russa che potrebbe travolgere il resto della regione, nel migliore dei casi dal punto di vista di Mosca e nel peggiore da quello dell’Occidente. Questo non vuol dire che ciò accadrà davvero, perché la cosiddetta “nebbia di guerra” rende impossibile discernere con precisione le piene capacità difensive dell’Ucraina dietro la Linea di Contatto (LOC), ma non è senza motivo che l’Occidente è in preda al panico e Zelensky ha deciso di incolparlo per la sua ultima sconfitta.

Si è lamentato della cosiddetta “mancanza artificiale di armamenti”, alludendo allo stallo del Congresso su ulteriori aiuti all’Ucraina, che Biden ha accettato per fare pressione sui suoi avversari politici. L’inaspettata morte di Navalny, avvenuta venerdì, è stata sfruttata dai falchi anti-russi per chiedere alla Camera di approvare la legge sul finanziamento della guerra per procura del Senato quando riprenderà la sessione alla fine del mese, ma anche se venisse approvata, il problema è che gli Stati Uniti hanno già esaurito le loro scorte.

Sebbene sia possibile che attingano alle riserve conservate per soddisfare le proprie esigenze di sicurezza nazionale e costringano i propri vassalli a fare altrettanto, il fatto è che il fallimento della controffensiva, nonostante gli aiuti molto più consistenti forniti a Kiev fino a quel momento, suggerisce che questo non farà alcuna differenza. Qualunque cosa venga inviata sarà utilizzata esclusivamente per mantenere la posizione il più a lungo possibile e impedire uno sfondamento russo, al fine di perpetuare la situazione di stallo che Zaluzhny è stato il primo ad ammettere che si era creata in autunno.

A dire il vero, questa descrizione era imprecisa, poiché la LOC continua a muoversi gradualmente verso ovest e il ritmo potrebbe accelerare dopo la conquista di Avdeevka da parte della Russia. Il Presidente Putin ha già segnalato che non si fermerà finché le sue richieste di garanzia di sicurezza non saranno soddisfatte con mezzi militari o diplomatici, dopo essersi recentemente rammaricato di non aver ordinato l’inizio dell’operazione speciale prima e aver detto domenica, dopo la caduta della città-fortezza ucraina, che la vittoria è “una questione di vita o di morte” per la Russia.

Non è ancora chiaro quando e in che termini finirà il conflitto, ma la scritta è sul muro e si legge chiaramente che le richieste di garanzia di sicurezza della Russia saranno soddisfatte in una certa misura o in un’altra, ergo perché l’Occidente sta ora pianificando un “confronto” con la Russia lungo decenni, secondo le parole dello stesso Stoltenberg. Qui sta il significato del cambiamento geostrategico identificato in precedenza in questa analisi, che riguarda il ruolo della Germania come partner principale degli Stati Uniti per il contenimento della Russia in Europa.

Per raggiungere questo obiettivo, le esercitazioni continentali della NATO “Steadfast Defender 2024” – le più grandi dalla fine della vecchia guerra fredda – saranno finalizzate a ottimizzare l’attuazione parziale della “Schengen militare” tra Germania, Polonia e Paesi Bassi, a cui dovrebbe presto aderire anche la Francia. Probabilmente parteciperanno anche i Paesi baltici, che hanno bisogno di sostegno per la costruzione della cosiddetta “linea di difesa baltica“, che potrebbe estendersi fino all’Artico se, come previsto, verrà coinvolta anche la Finlandia.

Il rianimato Triangolo di Weimar entra in gioco poiché la Germania ha bisogno del sostegno della Francia, in quanto Berlino non può realisticamente fare tutto questo da sola, il che a sua volta ha reso necessaria la subordinazione militare della Polonia al suo vicino occidentale attraverso il già citato patto logistico tra i due. Un corridoio militare dalla Francia all’Estonia, che potrebbe raggiungere la Finlandia attraverso la Danimarca e la Svezia (la seconda delle quali è un aspirante alla NATO e dovrebbe aderire a questa nuova “Schengen”), sta quindi prendendo forma sotto gli occhi del mondo.

La conquista di Avdeevka da parte della Russia si ripercuoterà quindi in tutta Europa accelerando l’attuazione di questi piani di contenimento a lungo termine, visto che la guerra per procura della NATO attraverso l’Ucraina è ovviamente una causa persa dopo la caduta dell’ultima città-fortezza dell’ex Repubblica Sovietica. È a questa dinamica geostrategica che gli osservatori dovrebbero prestare attenzione più di ogni altra cosa, poiché la ripresa della traiettoria della superpotenza tedesca, da tempo perduta, è uno sviluppo di portata globale.

L’opposizione bielorussa sostenuta dall’Occidente e basata sull’estero sta tramando revisioni territoriali

Per quanto i loro piani siano impossibili da attuare, essi espongono comunque le intenzioni strategiche dell’America, della Germania e della Polonia, che vale la pena di sensibilizzare.

Il presidente bielorusso Alexander Lukashenko ha messo in guardia la scorsa settimana dalle revisioni territoriali pianificate dall’opposizione straniera sostenuta dall’Occidente. Secondo Lukashenko, l’opposizione sta progettando di cedere la metà occidentale del Paese alla Polonia in cambio di parti della Russia occidentale, nel caso in cui l’Occidente sconfigga quest’ultima nella sua guerra per procura in Ucraina. La Polonia controllava queste terre durante il periodo tra le due guerre, mentre l’effimero Stato bielorusso sorto dopo la Prima Guerra Mondiale rivendicava diverse regioni russe.

Il presidente del KGB Ivan Tertel ha dichiarato ai media nazionali a metà dicembre che il suo Paese si sta preparando a incursioni terroristiche simili a quelle di Belgorod da parte della Polonia, che ha una storia di guerra ibrida contro la Bielorussia. Il precedente governo conservatore-nazionalista ha cercato di orchestrare una Rivoluzione Colorata in Bielorussia nell’estate del 2020, ospitando poi alcuni esponenti dell’opposizione sostenuta dall’Occidente una volta fallita. Il nuovo governo liberal-globalista ha continuato questa politica, nonostante abbia subordinato la Polonia alla Germania.

Prima che Donald Tusk, sostenuto da Berlino, tornasse al potere, le autorità precedenti prevedevano di ripristinare lo status di Grande Potenza della Polonia, da tempo perduto, creando una sfera di influenza nell’Europa centrale e orientale attraverso l'”Iniziativa dei tre mari”. Questo include l’Ucraina e la Bielorussia, in particolare le loro metà occidentali che erano sotto il controllo di Varsavia durante il periodo interbellico e dove la Polonia ha un’eredità secolare di civiltà, ma questo piano diventerà invece parte della “Fortezza Europa” della Germania.

A questo proposito, la Germania ha recentemente ripreso la sua traiettoria di superpotenza, che richiedeva di sottomettere e subordinare la Polonia in un remix di ciò che il defunto Zbigniew Brzezinski sosteneva che la Russia dovesse fare all’Ucraina per diventare un impero. Gli Stati Uniti appoggiano questa scelta perché hanno bisogno di qualcuno che condivida l’onere di contenere la Russia in Europa, mentre si “riorientano” verso l’Asia per contenere la Cina. Alla luce di questi spostamenti geostrategici, l’ultima aggressione della Polonia nella guerra ibrida contro la Bielorussia può essere considerata un complotto approvato dalla Germania.

Invece di ripristinare lo status di Grande Potenza della Polonia, dopo il quale si sarebbe bilanciata tra la Germania e la Russia per creare un terzo polo di potere alleato con gli Stati Uniti a scopo di divide et impera, queste revisioni territoriali pianificate avrebbero rafforzato l’egemonia tedesca. Gli strateghi americani hanno concluso che è meglio per loro avere una superpotenza tedesca che contenga la Grande Potenza Russia, piuttosto che la Germania rimanga una Grande Potenza alleata con una nuova Grande Potenza polacca per contenere congiuntamente la Russia.

Questo spiega il sostegno di Washington alla sottomissione di Varsavia da parte di Berlino, ma anche il motivo per cui tutti loro continuano la guerra ibrida del precedente governo contro la Bielorussia. Per essere chiari, la probabilità che la Russia perda la sua guerra per procura con la NATO in Ucraina è nulla, il che significa che è solo un esercizio accademico immaginare revisioni territoriali centrate sulla Bielorussia. Tuttavia, i piani dell’opposizione, sostenuta dall’Occidente e dall’estero, mettono in luce le intenzioni strategiche di questi tre paesi, che meritano una maggiore consapevolezza.

Putin non aveva motivo di uccidere Navalny, ma l’Occidente ha tutte le ragioni per mentire che l’abbia fatto

Il momento non poteva essere peggiore dal punto di vista degli interessi dello Stato russo.

La morte di Alexey Navalny in una prigione dell’Artico venerdì scorso, attribuita provvisoriamente a un coagulo di sangue, ha scatenato un altro round globale di guerra informativa anti-russa. I funzionari occidentali hanno affermato, pochi minuti dopo la diffusione della notizia, che il Presidente Putin era responsabile della sua morte, ma non aveva alcun motivo per ucciderlo, mentre l’Occidente ha tutte le ragioni per mentire che l’abbia fatto. Il presente articolo presenterà alcuni argomenti a sostegno di queste tesi interconnesse.

Il momento non poteva essere peggiore dal punto di vista degli interessi statali russi. Le elezioni presidenziali si terranno tra un mese e il presidente in carica preferirebbe un’affluenza il più possibile alta, ma ora alcuni membri dell’elettorato ingannati, che normalmente non avrebbero boicottato il voto, potrebbero non partecipare per protesta. L’Occidente, come è prevedibile, farà passare la riduzione dell’affluenza alle urne come una delegittimazione del mandato del Presidente Putin, quando questi vincerà un altro mandato, come previsto.

Inoltre, le manifestazioni non autorizzate che hanno avuto luogo in alcune città russe per il lutto di Navalny hanno spinto le forze dell’ordine a trattenere alcuni dei partecipanti, cosa che l’Occidente sfrutterà per perseguire i suddetti obiettivi. Nessuno dei due risultati porterà a gravi disordini o interromperà il processo politico all’interno della Russia, ma la loro importanza risiede nel fatto che potrebbero continuare ad alimentare operazioni di guerra informativa anti-russa all’interno dell’Occidente stesso.

È qui che risiede il significato immediato delle loro menzogne, poiché mirano a generare maggiore sostegno per i ritardati aiuti finanziari e militari all’Ucraina. Non c’è alcun collegamento tra la morte di Navalny e il conflitto, ma si sta già diffondendo la voce che l’approvazione di maggiori aiuti sia il modo migliore per fare un dispetto al Presidente Putin. Dal punto di vista dell’Occidente è anche una coincidenza che la morte di Navalny sia avvenuta mentre le loro élite si trovano a Monaco per la conferenza sulla sicurezza di quest’anno, poiché ora possono facilmente coordinare questi piani.

Queste argomentazioni spiegano in modo convincente perché il Presidente Putin non aveva alcun motivo per uccidere Navalny, anche perché questo presunto agente americano era già in carcere e quindi non rappresentava più una minaccia per la sicurezza nazionale, ma perché l’Occidente ha tutte le ragioni per mentire sul suo conto. La reazione di quest’ultimo agli eventi è chiaramente ipocrita, dal momento che non ha fiatato quando Gonzalo Lira è morto in una prigione ucraina all’inizio del mese scorso, dopo essere stato arrestato con accuse dubbie legate al suo video blogging.

Inoltre, il fatto che Navalny abbia abbracciato posizioni islamofobiche, ultranazionaliste e xenofobe a un certo punto della sua carriera lo avrebbe portato a essere “cancellato” se fosse stato un politico occidentale secondo i moderni standard “politicamente corretti” di quella civiltà, per cui è ironico che venga lodato da loro. L’unica ragione per cui lo fanno è per scopi di guerra d’informazione interna ed estera, rispettivamente per incoraggiare gli elementi estremisti e delegittimare il presidente Putin agli occhi del mondo.

Questo è sempre stato il ruolo che gli è stato assegnato nello schema più ampio delle cose, soprattutto dopo il suo misterioso avvelenamento nell’estate del 2020. All’epoca si sosteneva che “non è realistico ipotizzare che il Cremlino volesse uccidere Navalny” per ragioni simili a quelle condivise nel presente articolo, alcuni mesi dopo il quale è stata fornita una risposta alla domanda “Perché Navalny è tornato nello stesso Paese che, secondo lui, ha cercato di ucciderlo?”. In breve, il suo compito era quello di diventare un “martire politico”.

“Navalny è stato un agente della NATO, ma non tutti i manifestanti non autorizzati sono procuratori stranieri”, né allora né oggi. Tuttavia, il suo ritorno nel Paese per affrontare le accuse di corruzione e la pesante pena detentiva che sapeva lo attendeva, è sempre stato inteso come un mezzo per rafforzare gli elementi estremisti e delegittimare il Presidente Putin, motivo per cui i suoi responsabili gli hanno ordinato di farlo. In teoria avrebbe potuto rifiutare, ma era troppo compromesso o radicalizzato per farlo.

In ogni caso, l’intento di rinfrescare la memoria dei lettori su questo punto è quello di sottolineare che la Russia avrebbe potuto semplicemente tenerlo all’interno del Paese dopo il misterioso incidente di avvelenamento dell’estate 2020 e assicurarsi che morisse in ospedale, senza alcun motivo di mandarlo in Germania se lo volevano davvero morto. Questa osservazione rafforza i sospetti di molti non occidentali all’epoca, secondo i quali quello che è successo non è stato un tentativo di assassinio malriuscito, come sosteneva l’Occidente, ma una provocazione straniera.

Alla fine dei conti, anche se naturalmente ci saranno domande sulla tempistica della sua morte, non dovrebbero esserci dubbi sul fatto che il Presidente Putin non aveva alcun motivo per uccidere Navalny, mentre l’Occidente ha tutte le ragioni per mentire che l’abbia fatto. Semmai, la tempistica è talmente svantaggiosa dal punto di vista degli interessi statali russi che si può ipotizzare, almeno per ora, senza alcuna prova, il coinvolgimento di una mano straniera, ma l’indagine chiarirà cosa è successo esattamente una volta conclusa.

Separare fatti e finzioni tra le notizie allarmistiche sulle bombe spaziali russe

L’opzione più razionale sarebbe quella di fare pressione sull’Ucraina affinché riprenda i colloqui di pace con l’obiettivo di porre fine al conflitto e riprendere successivamente i colloqui sul controllo degli armamenti. Il problema, tuttavia, è che la razionalità non ha prevalso finora, dato che le rischiose politiche a somma zero e guidate dall’ideologia hanno oggi la precedenza tra i politici statunitensi.

Gli americani si sono spaventati per un breve momento dopo che un deputato repubblicano ha twittato in modo criptico l’esistenza di un’urgente minaccia alla sicurezza nazionale, ma poi si è scoperto che stava esagerando l’impatto di una nuova intelligence sul presunto programma di armi spaziali della Russia. La maggior parte dei resoconti sulle informazioni riservate dei legislatori conclude che l’arma anti-satellite al centro dello scandalo, che potrebbe essere armata o alimentata con armi nucleari, non è ancora stata dispiegata e potrebbe non esserlo per qualche tempo.

L’opinione che emerge è che i membri del Congresso abbiano cercato di ingigantire la cosiddetta “minaccia russa” per fare pressione sulla Camera affinché approvasse la legge approvata dal Senato che destinava altri 60 miliardi di dollari all’Ucraina. Ciononostante, la loro trovata è servita a stimolare una discussione sulla militarizzazione dello spazio, che a sua volta ha prevedibilmente portato a un’ulteriore diffusione della paura anti-russa. In realtà, sono stati gli Stati Uniti a dare formalmente il via a questo processo di lunga durata e finora non ufficiale con la creazione da parte di Trump della cosiddetta “Space Force”.

Il pretesto con cui è stata presa questa decisione è stato che Russia e Cina stavano già segretamente militarizzando lo spazio, quindi dal punto di vista degli Stati Uniti aveva senso formalizzare l’ultimo round di questa “gara” per assicurarsi il maggior numero possibile di finanziamenti pubblici per i relativi programmi americani. Per quanto riguarda la tendenza di cui sopra, anche se è difficile distinguere la realtà dalla finzione, c’è una logica in questi due paesi che stanno esplorando mezzi creativi per neutralizzare le comunicazioni e i sistemi di puntamento spaziali degli Stati Uniti.

Dopotutto, una parte significativa della forza militare globale dipende da una sorta di supporto spaziale, di cui il GPS è la forma più nota, ma non l’unica. Nel peggiore scenario di una guerra calda tra i due Paesi, l’incapacità di interferire almeno con il funzionamento di questi sistemi consentirebbe all’America di mantenere il suo vantaggio strategico, aumentando così le possibilità di sconfitta per questi Paesi. Detto questo, i loro programmi rimangono segreti e non sono stati confermati dettagli importanti.

Tuttavia, è possibile che la Russia stia sperimentando armi antisatellite a propulsione nucleare o addirittura armate con armi nucleari, non per dispiegarle subito ma per tenerle nella manica a fini negoziali, per incoraggiare la ripresa dei colloqui sul controllo degli armamenti alla fine del conflitto ucraino. I suoi funzionari hanno già detto di essere interessati a questo solo dopo la fine della guerra per procura, perché gli Stati Uniti hanno tradito la loro fiducia facendo attaccare a Kiev alcuni degli stessi siti strategici che avevano ispezionato in precedenza.

Secondo gli ultimi rapporti, gli Stati Uniti non hanno ancora i mezzi per contrastare questa minaccia teorica, che per alcuni è motivo di preoccupazione. L’opzione più razionale sarebbe quindi quella di fare pressione sull’Ucraina affinché riprenda i colloqui di pace, con l’obiettivo di porre fine al conflitto e riprendere successivamente i colloqui sul controllo degli armamenti. Il problema, tuttavia, è che la razionalità non ha prevalso finora, poiché oggi i politici statunitensi danno la precedenza a politiche rischiose a somma zero e guidate dall’ideologia.

Tornando al già citato deputato repubblicano che ha vuotato il sacco sulle ultime informazioni degli Stati Uniti al presumibile scopo di fare pressione sulla Camera per votare a favore di maggiori aiuti all’Ucraina, in realtà potrebbe aver inavvertitamente sabotato questa causa. I falchi della politica estera, in modo relativamente “ragionevole”, potrebbero chiedersi perché gli Stati Uniti vogliano dare così tanti miliardi di dollari all’Ucraina, che altrimenti potrebbero essere investiti molto meglio nella ricerca di soluzioni a questa minaccia teorica.

È troppo presto per prevedere con sicurezza il futuro della legge del Senato, dato che la Camera tornerà dalla pausa il 28 febbraio e prima di allora potrebbero accadere molte cose che potrebbero spostare l’ago della bilancia in un senso o nell’altro, ma il punto è che non c’è alcun collegamento reale tra gli aiuti all’Ucraina e le presunte bombe spaziali russe. Anche la minaccia stessa non è ancora dispiegata e potrebbe non esserlo per un po’ di tempo, se mai lo sarà, dato che potrebbe sempre essere tenuta fuori servizio previo accordo su un nuovo patto strategico sugli armamenti prima della scadenza di quello attuale nel 2026.

La rinascita del Triangolo di Weimar da parte della Polonia facilita le garanzie di sicurezza occidentali per l’Ucraina

Parafrasando ciò che Brzezinski scrisse notoriamente su Russia e Ucraina, “Senza la Polonia, la Germania non potrà mai diventare una superpotenza, ma con la Polonia sottomessa e poi subordinata, la Germania diventa automaticamente una superpotenza”.

All’inizio di questa settimana, il Primo Ministro polacco Donald Tusk ha fatto un gran parlare di rivitalizzare il formato del Triangolo di Weimar, precedentemente dormiente, tra il suo Paese, la Germania e la Francia, proponendo una più stretta cooperazione militare volta a contenere la Russia. Ciò è avvenuto poco dopo aver subordinato completamente la Polonia alla Germania e pochi giorni prima che questo Paese e la Francia progettassero di firmare con l’Ucraina patti di garanzia di sicurezza simili a quelli del Regno Unito. Ecco alcune informazioni di base per aggiornare i cittadini:

* “La proposta di ‘Schengen militare’ della NATO è un gioco di potere tedesco sottilmente mascherato sulla Polonia”.

* “La Polonia è nel pieno della sua peggiore crisi politica dagli anni ’80”.

* “La Germania sta ricostruendo la ‘Fortezza Europa’ per aiutare il ‘Pivot (back) to Asia’ degli Stati Uniti”.

* “La subordinazione economica della Polonia alla Germania segue la sua subordinazione politica e militare”.

* L’inviato del G7 in Ucraina, secondo quanto riferito, avrebbe il compito di portare avanti l’agenda di Davos”.

Parafrasando ciò che Brzezinski scrisse notoriamente su Russia e Ucraina, “Senza la Polonia, la Germania non potrà mai diventare una superpotenza, ma con la Polonia sottomessa e poi subordinata, la Germania diventa automaticamente una superpotenza”. Tutto ciò che è accaduto nei due mesi trascorsi da quando Tusk è tornato al potere dà credito alle affermazioni del leader dell’opposizione conservatrice-nazionalista Jaroslaw Kaczynski, secondo il quale egli sarebbe un agente tedesco deciso a subordinare la Polonia a quel Paese per contribuire alla costruzione del “Quarto Reich”.

L’attuazione parziale della proposta di “Schengen militare”, avvenuta il mese scorso, consente alla Germania di spostare liberamente truppe ed equipaggiamenti da e verso la Polonia per la prima volta dalla Seconda Guerra Mondiale, il che aggiunge un peso cruciale all’accordo di garanzia di sicurezza simile a quello britannico che la Germania è pronta a firmare con l’Ucraina. Allo stesso modo, anche la Francia dovrebbe aderire allo “Schengen militare” per poter utilizzare il territorio polacco per lo stesso scopo, ergo perché Tusk ha deciso di far rivivere il Triangolo di Weimar praticamente alla vigilia della stipula di questi due patti con Kiev.

Inoltre, Germania e Francia sono membri del G7, mentre la Polonia vi partecipa solo sotto l’ombrello dell’UE, non come parte indipendente. Il rapporto del capo della spia estera russa che prevede di nominare un inviato speciale in Ucraina ha lo scopo di attuare la proposta di Zelensky del maggio 2022 di dividere il Paese in sfere di influenza economica. È sufficiente dire che la Polonia faciliterà anche l’estrazione di ricchezza da parte di quei due paesi, che potrebbe avvenire a spese della propria sfera prevista.

Da vero sostenitore del liberal-globalismo, Tusk si oppone alle politiche conservatrici-nazionaliste dei suoi predecessori, il che significa che è disposto a sacrificare gli interessi nazionali oggettivi del suo Paese a favore di quello che è convinto sia il cosiddetto “bene superiore” (tedesco). A tal fine, ha subordinato la Polonia alla Germania per porre quest’ultima sulla traiettoria di una superpotenza, allo scopo di trasformarla nel nucleo della civiltà europea postmoderna dell’Occidente nella Nuova Guerra Fredda.

Tusk ha calcolato che è meglio che la Germania diventi una superpotenza e contenga la Russia con una coalizione di partner minori come la Polonia, piuttosto che la Polonia assuma questo ruolo da sola attraverso l'”Iniziativa dei tre mari” che i suoi predecessori hanno cercato di mettere insieme per questo motivo. Nella sua mente, una superpotenza tedesca ha maggiori possibilità di contenere la grande potenza russa che non se la Germania rimanesse una grande potenza, anche se la Polonia lo diventasse, quindi ha sacrificato gli obiettivi del suo Paese per questo “bene (tedesco) superiore”.

Il Triangolo di Weimer è rilevante perché la Germania ha ancora bisogno che altri condividano il “fardello” di contenere la Russia, dal momento che non può farlo da sola, anche se alla fine diventerà una superpotenza, come il Cancelliere Olaf Scholz ha lasciato intendere in modo fin troppo velato di voler fare nel suo articolo del dicembre 2022. La Francia può svolgere un ruolo complementare in questo senso, soprattutto per quanto riguarda l’obiettivo condiviso dall’Occidente di fornire garanzie di sicurezza all’Ucraina secondo la dichiarazione del G7 dell’estate scorsa, ma solo se la Polonia la aiuterà.

È per questo che Tusk si è mosso per far rivivere il Triangolo di Weimar in vista della stipula di tali patti con Kiev, dopo i quali Parigi dovrebbe partecipare alla “Schengen militare” che è stata parzialmente concordata tra Polonia, Germania e Paesi Bassi il mese scorso. L’ulteriore vantaggio per Parigi e la Germania è che la Polonia faciliterà anche l’estrazione della ricchezza ucraina dalle loro sfere d’influenza attraverso il suo territorio, per cui questo costoso schema di contenimento potrebbe alla fine ripagarsi da solo e in parte.

Senza la rinascita del Triangolo di Weimar, la Germania avrebbe ancora difficoltà a contenere la Russia anche dopo la costruzione della “Fortezza Europa”, ma questo non è più un problema perché ora può contare sulla Polonia per dare una mano agli sforzi della Francia per assisterla a questo scopo. Questi due paesi possono quindi aggiungere un peso cruciale ai loro patti di garanzia di sicurezza con l’Ucraina, resi possibili dalla Polonia che si è ancora una volta subordinata alla Germania, con il risultato finale che la Germania si trova ora su una traiettoria da superpotenza.

Il Patto Molotov-Ribbentrop fu un mezzo pragmatico per gestire il dilemma della sicurezza sovietico-nazista

A prescindere dalla sua mancanza di moralità, il patto era freddamente pragmatico e non fu responsabile dell’innesco della Seconda Guerra Mondiale, ma solo del temporaneo rinvio di quella che si rivelò la sua fase più letale in Europa.

Il Patto Molotov-Ribbentrop (MRP) è tornato d’attualità dopo che il Presidente Putin ha spiegato a Tucker Carlson come la diplomazia polacca tra le due guerre abbia reso inevitabile la Seconda Guerra Mondiale. Molti sui social media hanno reagito tirando in ballo quell’accordo e sostenendo che fu responsabile dell’invasione della Polonia da parte di Hitler. Senza il loro accordo segreto per dividere l’Europa centrale e orientale (CEE) in sfere di influenza, sostengono, Hitler non sarebbe stato spinto a iniziare la Seconda guerra mondiale. La realtà, tuttavia, è completamente diversa.

Hitler dichiarò candidamente nel suo famigerato manifesto del 1925 che intendeva ottenere il “Lebensraum” dall’Unione Sovietica, cosa che naturalmente avrebbe richiesto alla Germania di passare prima attraverso la Polonia, che non era adiacente all’URSS. Aveva inoltre un odio febbrile per il comunismo e considerava i nazisti come l’unica forza in grado di impedire la conquista del continente da parte di quell’ideologia. Ne consegue quindi che egli ha tramato per tutto il tempo di invadere l’Unione Sovietica, ma che voleva farlo dopo essersi preparato al meglio.

La Polonia ha messo i bastoni tra le ruote ai suoi piani rifiutando di soddisfare le sue richieste per il cosiddetto “Corridoio di Danzica”, che avrebbe ripristinato i confini della Germania prima della Prima Guerra Mondiale, e lo ha colto di sorpresa dopo aver sincronizzato la presa di Zaolzie dalla Cecoslovacchia durante la Crisi di Monaco. Questo sviluppo e l’analoga valutazione della minaccia dell’Unione Sovietica e del comunismo da parte di questo Paese lo convinsero ad accettare di essere il suo junior partner, dopo di che avrebbero invaso insieme l’URSS.

In cambio, la Polonia avrebbe ricevuto la metà sovietica della Bielorussia, spartita dopo il Trattato di Riga del 1921, mentre i nazisti avrebbero potuto ottenere il loro previsto “Lebensraum” nella metà sovietica dell’Ucraina. Era ossessionato da quest’ultima terra, come dimostrano le conversazioni private durante la Seconda guerra mondiale che il suo segretario registrò con il suo permesso e che furono poi pubblicate con il titolo “Hitler’s Table Talk”. La capitolazione della Polonia alle sue richieste di “Corridoio di Danzica” era il prerequisito per questi piani.

Tuttavia, gli inglesi intervennero diplomaticamente e convinsero la Polonia a non cedere e a rifiutare di negoziare con i nazisti la restituzione dei territori tedeschi precedenti alla Prima Guerra Mondiale. Poiché non era uno che accettava mai un no come risposta, e temendo che un passo indietro avrebbe rafforzato l’incipiente (ma all’epoca insignificante) coalizione di contenimento che si stava formando intorno al suo Paese, si sentì invece costretto a portare avanti i suoi piani militanti e decise di invadere la Polonia.

Ciò rischiava di provocare una guerra con l’URSS prima che i nazisti fossero pronti, a causa dell’apparentemente intrattabile dilemma della sicurezza di quei due Paesi fino a quel momento, poiché Stalin avrebbe potuto essere spaventato e pensare che Hitler non si sarebbe fermato al confine sovietico. Temeva già che l’Occidente tentasse il suo nemico ideologico ad espandersi verso est e temeva che, se non lo avesse invaso subito, avrebbe appoggiato il basamento di truppe negli Stati baltici e in Finlandia come preludio alla guerra sovietico-nazista che stava incoraggiando.

Se fosse scoppiata prima che egli avesse avuto il tempo di ricostruire le sue forze armate dopo l’epurazione appena compiuta, e ricordando che i nazisti non erano ancora preparati nemmeno a questo (ecco perché Hitler preferiva la diplomazia per la ricostruzione del Reich alla guerra in quel momento), allora entrambi sarebbero stati distrutti. In questo scenario, che era abbastanza credibile da influenzare il modo in cui Stalin formulava la sua politica, come verrà presto spiegato, gli inglesi potevano ancora una volta dividere e governare l’Europa a loro vantaggio.

Anche Hitler era ben consapevole di questo scenario e sperava che non si verificasse una guerra sovietico-nazista a causa di un errore di calcolo sull’invasione della Polonia che si era sentito costretto a ordinare dopo che Varsavia era stata incoraggiata da Londra a rifiutare le sue richieste sul “corridoio di Danzica”. Inviò quindi il suo Ministro degli Esteri a Mosca per raggiungere un accordo segreto per la spartizione della CEE tra i due Paesi, al fine di evitare la guerra per il momento e guadagnare tempo per prepararsi a invadere l’URSS in un secondo momento, quando sarebbe stato pienamente pronto.

Nel frattempo, pensava sinceramente che gli inglesi si sarebbero alleati con i nazisti o almeno non avrebbero ostacolato i loro piani, come scrisse nel suo dettagliato manifesto di politica estera, inedito in vita e pubblicato postumo con il titolo “Il secondo libro di Hitler”. Era anche un anglofilo aperto e sfegatato che rispettava profondamente il Regno Unito, con il quale sognava di collaborare in qualche modo. In realtà, tutti i suoi piani si basavano sul fatto che il Regno Unito non intervenisse in modo significativo per fermarlo.

Con queste false aspettative in mente, Hitler si mosse rapidamente per disinnescare l’apparentemente intrattabile dilemma della sicurezza sovietico-nazista in vista dell’invasione della Polonia, che Stalin accettò con lo scopo comune di evitare la guerra per il momento e di prepararsi pienamente per quella inevitabile in un secondo momento. Gli Stati della CEE furono trattati come pedine nella loro “scacchiera delle grandi potenze”, secondo le tradizioni diplomatiche dell’epoca, e i due anni successivi furono caratterizzati dal tentativo di ciascuno di ottenere un vantaggio sull’altro attraverso quei Paesi.

Questo risultato era freddamente pragmatico, nonostante le perplessità che alcuni osservatori, soprattutto quelli degli Stati della CEE divisi nelle sfere d’influenza sovietica e nazista, potevano avere sulla sua moralità. Hitler stava per invadere la Polonia dopo che il Regno Unito aveva convinto quel Paese con false garanzie di sicurezza a non placarlo, il che aumentò drasticamente il rischio di una guerra sovietico-nazista per errore di calcolo prima che entrambi fossero pronti a causa del dilemma della sicurezza apparentemente intrattabile fino a quel momento.

Stalin non era pronto a combattere Hitler in quel momento, dopo aver appena epurato le sue forze armate, né voleva rischiare di perdere e far sì che gli inglesi dividessero e governassero il continente, compresa l’URSS se questa fosse stata “balcanizzata” come risultato della politica “prometeica” perseguita dalla Polonia tra le due guerre. Come minimo, un’Unione Sovietica sconfitta avrebbe perso la metà della Bielorussia e dell’Ucraina spartite, con la possibilità concreta che le venissero sottratte anche altre regioni non etniche russe, a seconda della gravità della sconfitta.

Accettando il ramoscello d’ulivo di Hitler, che entrambi sapevano essere stato offerto per ragioni freddamente pragmatiche volte a ritardare l’inevitabile guerra sovietico-nazista fino a quando entrambi non fossero stati pienamente pronti a combatterla (e sperando che nel frattempo gli inglesi potessero essere domati o portati dalla loro parte), Stalin mise gli interessi dell’URSS al primo posto. Non si trattava solo di un perfetto esempio della scuola di pensiero neorealista delle relazioni internazionali in azione, ma di un iper-realismo, poiché entrambi dichiararono esplicitamente i propri interessi e negoziarono il modo migliore per rispettarli.

Mentre Stalin riuscì in seguito a ricostruire le sue forze armate, a creare una zona cuscinetto sufficiente a isolare il nucleo sovietico dalla prima fase della guerra lampo nazista e a convincere i britannici a passare dalla sua parte, Hitler non riuscì a passare attraverso queste zone cuscinetto e non riuscì a convincere il Regno Unito a rimanere fuori dalla mischia. Inoltre, dopo la guerra Stalin ha rafforzato e ampliato la sua sfera di influenza con l’eccezione della Finlandia, mentre la Germania ha perso ben un quarto del suo territorio precedente alla Seconda Guerra Mondiale.

Ne consegue che l’MRP fu molto più vantaggioso per l’Unione Sovietica che per i nazisti, ma servì comunque entrambi i loro interessi immediati, sciogliendo il dilemma della sicurezza apparentemente intrattabile fino a quel momento e ritardando l’inevitabile guerra sovietico-nazista di circa due anni. Qualunque cosa si possa pensare della sua mancanza di moralità, fu freddamente pragmatica e non fu responsabile di aver scatenato la Seconda Guerra Mondiale, ma solo di aver temporaneamente rimandato quella che si rivelò la sua fase più letale in Europa.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

A cosa serve la NATO?_di OLIVIER KEMPF

Due articoli di stretta osservanza atlantica importanti non tanto per le affermazioni, quanto per il non detto, per i ragionamenti che sottendono.

Intanto alcune confutazioni:

  • la NATO, nata per altro cinque anni prima del Patto di Varsavia, non è una organizzazione difensiva. Gli stessi studi successivi alla implosione del blocco sovietico hanno confermato, a dispetto di decenni di narrazione, la diversa postura dell’assetto militare della NATO e del Patto di Varsavia, l’una offensiva, l’altra difensiva. Attribuire, del resto, carattere difensivo alle coalizioni NATO di volenterosi in Iraq, nella ex-Jugoslavia, in Libia ed ora, addirittura, nell’Indo-Pacifico significa stravolgere la realtà, come, del resto, assume lo stesso significato negare il proprio coinvolgimento attivo e diretto, anche sul terreno, di proprie forze nel conflitto ucraino
  • la NATO per continuare ad esistere ha bisogno di un nemico, il che non comporta che l’ostilità fattiva nei confronti della Russia, nella sua attuale conformazione statale, sia fittizia, tutt’altro. Alimentare quel bisogno consente, altresì, di mettere ordine, integrare inestricabilmente e rafforzare le gerarchie a controllo statunitense all’interno dell’alleanza e di orientare e forzare le propensioni e gli interessi delle stesse élites europee dominanti verso quel nemico, a dispetto dei loro stessi interessi strategici.

Siamo giunti, quindi, al nocciolo delle due questioni di fondo sottese nei due articoli:

  • la NATO è sorta come parte di una triade, distinta e funzionale, composta dall’Alleanza Atlantica e dalla Unione Europea, con funzioni distinte ed autonome. Con la caduta del muro di Berlino la NATO sta assumendo un ruolo guida della triade sempre più stringente sino ad assorbirne progressivamente compiti e funzioni destinate un tempo ad altri e, comunque, assumendo dichiaratamente la funzione di controllo e coordinamento. Un processo che le fa guadagnare in incisività politica e postura tetragona, rendendola però al contempo più fragile ed esposta
  • lo spauracchio di Trump. Da un paio di settimane l’intera stampa europea si è accorta con inquietudine del possibile e realistico ritorno di Trump alla presidenza statunitense. In Europa, solo le élites dominanti più asservite, hanno colto, piuttosto subodorato, il pericolo di un consolidamento, allora, e di un suo ritorno, adesso, con propositi più definiti, alla presidenza. Non a caso è in Europa, precisamente nei centri di comando della NATO e nei gangli più importanti della Unione Europea e degli stati nazionali, che hanno agito parte dei suoi nemici più fieri e subdoli. Il resto dei movimenti politici europei, compresi i cosiddetti sovranisti, lo hanno etichettato con supponenza come una scheggia impazzita oppure come una diversa espressione delle mire imperiali globali statunitensi quando, in realtà, è il risultato di una giustapposizione, più che di una sintesi, di due movimenti: uno isolazionista e dalle mani libere in termini di rigide alleanze, impegnato soprattutto nella ricostruzione economica e sociale interna, l’altro impegnato ad aprire le ostilità e il confronto geopolitico con la Cina, separandola dagli interessi strategici della Russia. Personalmente dubito che la sintesi, visti anche i precedenti storici, si risolva a favore dei primi; manca, quantomeno, come osservato acutamente da un nostro commentatore, un Cesare risolutore. Il confronto, e lo scontro, è comunque aperto e in realtà molto più complesso di questa semplice rappresentazione. Basterebbe questa fase di transizione conflittuale ad essere colta come una prima opportunità da eventuali nuove élites emergenti in Europa, al momento quasi del tutto assenti. Servirebbe a noi europei, ma anche a condizionare l’epilogo dello scontro d’oltreoceano.

Il dato più importante di questi due articoli, specie il secondo, è dato dall’oltranzismo avventurista e dalla proattività che queste élites europoidi preannunciano. Nulla di strano che dietro e a fianco ci sia comunque la manina di parte dei centri decisori statunitensi. Guarda caso uno di questi, rappresentato dalla triade Nuland, Blinken, Kagan, Sullivan, sono regolarmente presenti e protagonisti nei focolai che si accendono dal Medio Oriente, al Caucaso, al Nord-Africa, al Kossovo, all’Ucraina, alla Moldova, al Baltico. Sta di fatto che ambiscono, per calcolo e disperazione, ad assumere un ruolo da protagonisti e da provocatori sino a puntare ad entrare militarmente in aree, la Moldova, a diretto contatto con l’Armata Russa, forzando di proposito ancora una volta sugli stessi problemi di accesa divisione politica interna di quelle aree di confine. Una delle spinte ad assecondare i propositi di un maggior controllo europeo del riarmo e delle strategie militari della NATO in Europa, assecondando per altro le richieste americane di maggior contribuzione, è quella di dover agire con più assertività nell’azione di condizionamento e di contrasto di una nuova presidenza di Trump; tanto più che, questa volta, i centri decisori interni a lui avversi avranno presumibilmente strumenti di contrasto meno efficaci. L’altra è, però, la forza interna che tali élites possiedono e la possibilità da parte loro di innescare dinamiche irreversibili che portino comunque ad uno scontro catastrofico con la Russia, alimentando revanscismi ed appetiti già emergenti nel cosiddetto Trimarium, in Scandinavia, ma presenti anche in Germania e in Francia; gli stessi impulsi che hanno portato alla catastrofe della seconda guerra mondiale. Non solo l’esperienza ucraina, ma anche quella jugoslava dovrebbero far riflettere sulla reale consistenza delle forze politiche in campo in Europa, sul loro radicamento sociale ed economico e sulla efficacia esercitata dal canto delle sirene angloamericane su di esse. Non solo meri tentacoli di forze esterne, ma centri comunque dotati di qualche forza propria in grado di agire ed eventualmente sopperire in parte alle carenze del cuore del sistema. Giuseppe Germinario

A cosa serve la NATO?
di OLIVIER KEMPF

La guerra in Ucraina è in corso dal febbraio 2022, riportando per la prima volta dopo venticinque anni lo scontro delle armi nel continente europeo e l’ultimo conflitto nei Balcani. Immediatamente, le cosiddette potenze occidentali, soprattutto Europa e Stati Uniti, si sono schierate a fianco dell’Ucraina per sostenerne lo sforzo militare. Mentre molte azioni sono state intraprese a livello bilaterale e la stessa Unione Europea ha adottato misure forti, anche la principale organizzazione europea di difesa e sicurezza ha fatto la sua parte. La NATO, di cui stiamo parlando, ha tenuto diversi vertici strategici e sembra essersi rinvigorita, mentre solo poco tempo fa il Presidente Macron aveva detto che era “cerebralmente morta”. Oggi nessuno sembra dubitare del suo ruolo, dal momento che è stato “resuscitato”. Allora perché metterne in dubbio il ruolo e l’utilità?
Articolo pubblicato sul numero 49, gennaio 2024 – Israele. La guerra infinita.

Perché, nonostante le apparenze attuali, le osservazioni fatte quattro anni fa dal presidente Macron restano valide. La NATO è ancora utile, anche per i francesi, ma non necessariamente per le ragioni che pensiamo.

Ruolo strategico
Innanzitutto, la NATO ha un ruolo strategico, quello della difesa collettiva, unico al mondo. È importante ricordare che ciò che ci sembra la norma è eccezionale in termini di storia delle alleanze. Ma come ogni eccezione, anche questa può finire, proprio come le alleanze del passato che, fino al XX secolo, erano temporanee e mirate. Qui abbiamo un’alleanza permanente che ufficialmente non è diretta contro un nemico, e anche questa è un’ambiguità. Ma le ambiguità devono essere utilizzate anche nelle relazioni internazionali. Ciò che è ambiguo ha più probabilità di durare. La NATO è innanzitutto un’organizzazione militare (il che la distingue dall’Alleanza Atlantica, il cui ruolo è politico e la mette in ombra). Riunisce ufficiali in quartieri generali congiunti, organizza la mobilitazione degli sforzi di difesa dei Paesi partecipanti, conduce esercitazioni, addestramenti ed esercitazioni, dispiega un deterrente nucleare, si impegna in operazioni e missioni all’estero, stabilisce norme, procedure e standard, ecc.

La NATO è quindi un luogo in cui ufficiali francesi e tedeschi, turchi, greci e polacchi imparano a lavorare insieme, il che è già un risultato straordinario. Ma soprattutto, la NATO produce sicurezza. Questo può avvenire al di fuori dei suoi confini (operazioni in Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Afghanistan, Mediterraneo, Libia; missioni in Iraq, Pakistan, Africa, Sudan, ecc.) Ma soprattutto può avvenire ai suoi confini, o più precisamente ai confini degli Stati alleati che ne fanno parte. In questo senso, la NATO è un’alleanza strutturalmente difensiva.

La recente guerra in Ucraina ne è una perfetta illustrazione. L’inizio degli eventi nel 2014 ha portato a un primo sforzo di rafforzamento in Europa orientale, con battaglioni dispiegati dal 2017 in poi in Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia. In seguito all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022, la NATO ha innalzato il livello difensivo a otto gruppi tattici (livello battaglione), con quattro nuovi gruppi tattici dispiegati in Bulgaria (nazione quadro: Italia), Ungheria, Romania (nazione quadro: Francia) e Slovacchia. È stata inoltre rafforzata la presenza aerea e marittima nell’area.

Leggi anche

10 minuti di geopolitica: Ucraina e NATO

Tuttavia, queste forze sono stanziate sul territorio dell’Alleanza a scopo difensivo. Non si tratta di aiutare l’Ucraina con un’azione militare diretta, che spingerebbe gli alleati verso una co-belligeranza che non vogliono. Infine, questa posizione difensiva è sostenuta da un deterrente nucleare. L’ombra proiettata dal nucleare è uno dei modi per stabilizzare il continente e proteggere i nostri alleati. Vale la pena sottolineare che la Francia (e il Regno Unito) sono unici ad aver sviluppato un proprio deterrente nucleare, che nel caso della Francia è totalmente indipendente. Questo spiega perché la Francia sia così eccezionale in termini di approccio strategico e perché sia così spesso in contrasto con il resto degli Stati europei. Per tutti i membri dell’Alleanza (esclusa la Gran Bretagna), la copertura nucleare è assicurata dall’Alleanza e dalla garanzia americana. Quindi, a partire dal febbraio 2022, la maggior parte di loro ha confermato la scelta strategica dell’Alleanza. L’Alleanza fornisce una garanzia americana, e quindi una garanzia nucleare, e quindi un deterrente efficace. Va detto che ha funzionato, visto che dall’inizio del conflitto non si sono verificati incidenti tra la Russia e gli Alleati.

Il confine esterno dell’Alleanza è una linea rossa funzionante. Ma di conseguenza, chiunque si trovi al di fuori di questa linea non beneficia di questa protezione: è il caso dell’Ucraina. D’altro canto, la Russia, anch’essa nucleare, dissuade i sostenitori occidentali dell’Ucraina dal farsi coinvolgere direttamente nel conflitto, proprio perché teme un’escalation. La Russia beneficia di una dissimmetria che le consente di condurre una guerra convenzionale, all’ombra della sua capacità nucleare, che impedisce al conflitto di estendersi.

Ruolo politico
Ma la NATO non è semplicemente un’organizzazione militare integrata. È anche un’organizzazione internazionale specializzata con una vocazione principalmente politica. Ecco perché, per essere precisi, occorre distinguere tra Alleanza e NATO. L’Alleanza porta con sé la dimensione politica, cioè il trattato internazionale, ma anche ciò che le permette di funzionare: il Segretario Generale e la sede dell’Alleanza, che consente di tenere regolarmente il Consiglio Nord Atlantico. Mentre il Consiglio si riunisce ogni settimana in forma di ambasciatori, si riunisce più volte all’anno in forma ministeriale (Ministro degli Affari Esteri o Ministro della Difesa) e circa ogni due anni in forma di Capi di Stato e di Governo: si tratta del cosiddetto Vertice dell’Alleanza. L’ultimo vertice si è tenuto a Vilnius nel luglio 2023 e non è stato molto favorevole all’Ucraina.

USA/Europa: una visione diversa della NATO.

Un vertice è una sorta di liturgia che permette a tutti di riaffermare l’atto di fede, quello della difesa comune simboleggiato dal famoso articolo 5 del trattato. Questo articolo è sorprendentemente breve e la sua formulazione lascia spazio all’interpretazione. Molti ritengono che costringa tutti a impegnarsi, mentre la formulazione è molto più ambigua: “Le Parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse che si verifichi in Europa o nell’America del Nord sarà considerato come un attacco contro tutte le Parti, e di conseguenza convengono che, se tale attacco si verifica, ciascuna di esse, nell’esercizio del diritto di autodifesa individuale o collettiva riconosciuto dalla Carta delle Nazioni Unite, si difenderà da tale attacco”, o di autodifesa collettiva riconosciuta dall’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite, assisterà la Parte o le Parti così attaccate prendendo immediatamente, individualmente e di concerto con le altre Parti, le azioni che riterrà necessarie, compreso l’uso della forza armata, per ripristinare e mantenere la sicurezza dell’area dell’Atlantico settentrionale. ”

Leggi anche

Podcast: Guerre e conflitti, il mondo che verrà. Il generale Dominique Trinquand

Ma, come avrete capito, l’essenziale non è l’alleanza tra europei, anche se il trattato permette di mettere a tacere le differenze intraeuropee: queste sono tutt’altro che trascurabili, soprattutto dopo secoli di guerre interne. Di conseguenza, permette anche a molti Paesi di ridurre il loro sforzo di difesa, con un risparmio prezioso. Per dieci anni, gli alleati hanno ripetuto a ogni vertice la promessa di raggiungere il 2% del PIL in spese per la difesa. E sono dieci anni che la maggior parte di loro non lo fa… L’Alleanza permette quindi di risparmiare, cosa che non accadrebbe se fossimo tutti diffidenti nei confronti dei nostri vicini più prossimi. Il recente aumento delle spese per la difesa in Europa ha più a che fare con la guerra in Ucraina che con un fermo impegno di solidarietà.

Ma la radice del problema resta, ovviamente, il coinvolgimento degli Stati Uniti. Il ruolo ultimo dell’Alleanza Atlantica è proprio quello di mantenere questa presenza americana. La storia ci ha dimostrato che non c’è nulla di automatico in questo, sia nel 1917 che nel 1941. Allo stesso modo, quando nel 2019 il Presidente Macron afferma che l’Alleanza è cerebralmente morta, si riferisce direttamente all’evidente ostilità di D. Trump (ma anche all’atteggiamento ambiguo della Turchia di R. Erdogan). Eccoci alle soglie del 2024, con l’inizio della campagna presidenziale americana nel novembre di quest’anno. Nessuno sa dove si collochi la parentesi storica: dobbiamo parlare di una parentesi Trump o di una parentesi Biden? In caso di rielezione di Trump, è probabile che il legame transatlantico ne risenta pesantemente, poiché gli Stati Uniti potrebbero lasciare l’Alleanza da un giorno all’altro.

Infine, va ricordato che l’ultimo consenso rimasto a Washington è l’identificazione della Cina come sfidante storico. In altre parole, il sostegno dell’amministrazione Biden all’Ucraina dal febbraio 2022 è, agli occhi di molti analisti e decisori americani, una distrazione dall’obiettivo primario degli Stati Uniti. Di conseguenza, vi è un ampio sostegno al rafforzamento della postura difensiva dell’Europa, certo nel quadro dell’Alleanza, ma con maggiore autonomia. Il rafforzamento del pilastro europeo dell’Alleanza sembra essere l’unica strada percorribile per costruire lentamente l’autonomia strategica europea. In questo modo, l’Alleanza potrebbe servire indirettamente questo obiettivo europeo, in uno dei paradossi a cui la storia ci ha abituato.

[Di fronte alla minaccia di Trump, gli europei si ribellano! Nove modi per reagire (v2)
Nicolas Gros-Verheyde
11 febbraio 2024
Autonomia strategica
Deterrenza nucleare
Donald Trump
PESCO
sostegno all’Ucraina
(B2) L’ipotesi di un ritorno di Donald Trump non è oggi solo un’ipotesi. E i suoi rimproveri alla NATO e agli europei sono più forti che mai. Gli europei devono prendere in mano la situazione e reagire. Dagli aiuti all’Ucraina all’ombrello nucleare, gli europei devono imparare a essere autonomi per poter dire domani a Washington: Europa First!

L’aria marziale di Donald Trump in campagna elettorale (Foto: DonaldJTrump web)
Cosa ha detto Trump, come interpretarlo

Nel corso di un incontro tenutosi sabato (10 febbraio) a Conway, in South Carolina, Donald Trump è tornato ai suoi vecchi trucchi: farla pagare agli europei. Tuttavia, è necessario ascoltare attentamente l’intero passaggio, non solo due piccole frasi ripetute ovunque. Non sta parlando del futuro, ma del passato.

Se non paghi, non sei protetto

Cosa ha detto Trump? La NATO è stata distrutta fino al mio arrivo. Ho detto: tutti devono pagare. Mi hanno detto: beh, se non paghiamo, ci proteggerete lo stesso? Ho detto: assolutamente no! Non potevano crederci. (…) Poi uno dei presidenti di un grande Paese mi ha chiesto: se non paghiamo e veniamo invasi dalla Russia, lei ci proteggerà? (Ebbene) No, non vi proteggerei. Anzi, li incoraggerei ad attaccarvi. Dovete pagare i vostri conti” (1).

Jens, il mio più grande fan

Donald Trump non si ferma qui”. E poi i soldi hanno iniziato a piovere! (…) Centinaia di miliardi di dollari sono stati immessi nella NATO. Ed è per questo che oggi hanno i soldi, grazie a quello che ho fatto”. Il cambiamento è reale, è vero (2). Ma in realtà non è dovuto a Donald Trump, bensì a Vladimir Putin e all’offensiva russa in Ucraina. Ma a D. Trump non importa. Il Segretario Generale della NATO, “Jens Stoltenberg, che è uno dei miei più grandi fan, (mi ha detto): tutti i miei predecessori sono arrivati, hanno fatto un discorso (…) e questo è tutto. Ed è così: (io) ce l’ho fatta”. E ripete un’argomentazione stringente: “O si paga il conto o non si ottiene alcuna protezione, è così semplice!

Gli europei devono pagare per l’Ucraina

Un esempio per giustificare la sua posizione sull’Ucraina. “Perché dobbiamo pagare 200 miliardi di dollari? Quando gli europei pagano solo 25 miliardi di dollari”. Un confronto numerico palesemente falso (come spesso accade con Donald Trump), che mette a confronto il totale degli aiuti americani (civili, umanitari e militari) con i soli aiuti militari europei. E anche in questo caso, conta solo gli aiuti degli Stati membri (non quelli dell’UE). In totale, gli Stati membri e l’Unione europea hanno contribuito con oltre 85 miliardi di euro in varie forme di aiuto tra il 2022 e il 2023 (pari a circa 92 miliardi di dollari), di cui circa 28 miliardi di euro in aiuti militari. E questi aiuti saliranno a oltre 150 miliardi di euro (circa 162 miliardi di dollari).

Un vanto?

Si potrebbe definire uno sfogo verbale o semplicemente una dichiarazione da campagna elettorale. Un vanto per giunta. È vero. Ma risponde a una dottrina costante del candidato alla presidenza che sembra essere indiscussa nel suo campo: l’Europa deve pagare. Non è una novità per il leader repubblicano. Le sue esternazioni sono state regolari (vedi riquadro). E di confronti numerici a volte distorti (leggi: Dov’è l’obiettivo del 2% della NATO? Trump dice la verità?). Anche se, fondamentalmente, non ha torto: gli europei non dovrebbero assumersi la responsabilità della propria sicurezza?

Un rischio di instabilità

Al di là delle parole, che ci si creda o meno, questo argomento dei carpetbagger presenta un serio rischio per l’Alleanza: l’instabilità. In un mondo in cui la Russia è alla ricerca di qualsiasi segno intangibile di debolezza, questo potrebbe essere visto come un significativo via libera a qualsiasi tentativo di destabilizzare i Paesi ai suoi confini. Una violazione dell’articolo 5 del Trattato del Nord Atlantico, ovvero della clausola di mutua difesa.

Nove modi per reagire

L’Europa deve reagire. Con forza, politicamente, tecnicamente e militarmente.

1. Affermare la posizione dell’Europa nei confronti degli USA: Europe First!

Gli europei devono immediatamente corazzarsi di fronte a questi attacchi, dimostrando che stanno facendo tanto quanto gli americani, e addirittura passando all’offensiva mettendo in guardia gli americani dal tagliare i loro aiuti. Di fronte a un Trump vociante, la calma placida non è sufficiente. Dobbiamo passare al contrattacco verbale. Precisamente, mettendo gli americani di fronte alle loro responsabilità oggi. Sono loro a tentennare sugli aiuti all’Ucraina, non gli europei. I giorni dell’esitazione europea durante l’era Trump 2017-2021 devono finire. L’argomento “non facciamo arrabbiare gli Stati Uniti” non ha più molto peso di fronte alle turbolenze della politica interna americana. Gli europei devono ribaltare lo slogan di Donald Trump: Europa First!

2. Osare l’autonomia, togliere il potere alla NATO

Gli europei dovranno imparare a fare a meno degli americani, se non altro perché la loro protezione e il loro impegno alla solidarietà transatlantica saranno d’ora in poi condizionati, almeno a parole. Ciò significa una rivoluzione accelerata degli strumenti di difesa europei. Indipendentemente dal fatto che ciò avvenga attraverso l’Unione Europea o attraverso un eventuale pilastro europeo della NATO, o addirittura a livello multinazionale, gli europei dovranno agire in maniera più raggruppata se vogliono avere un peso e apparire come una forza dissuasiva nei confronti della Russia e non dipendere dalla buona volontà degli americani. Anche gli europei dovranno prepararsi a occupare posizioni di rilievo nell’Alleanza. Perché il posto di comando supremo (SACEUR) non dovrebbe essere occupato da un europeo?

3. Portare il sostegno all’Ucraina sotto l’ombrello europeo

L’aiuto all’Ucraina non dovrebbe essere organizzato sotto l’egida della NATO, come ha proposto Jens Stoltenberg su Handelsblatt. È una pessima idea. Non risolverebbe affatto la questione americana della condivisione degli oneri. Sarebbe alla mercé del minimo veto (americano, turco o ungherese).

Un’opzione intelligente sarebbe quella di portare l’attuale cooperazione multinazionale (il Gruppo Ramstein) sotto la gestione dell’UE. In questo modo sarebbe più facile tenere traccia dei contributi di ciascuno ed evitare scorciatoie alla Trump. Gli europei della UE potrebbero pensare di estendere il loro sistema agli altri partner europei. Il che non è molto complicato. La Norvegia è già coinvolta per metà (Oslo ha contribuito al Fondo europeo per la pace per l’Ucraina EUMAM e partecipa al Fondo europeo per la difesa). Nulla impedisce al Regno Unito o addirittura al Canada (entrambi già coinvolti in alcuni progetti PESCO) di fare lo stesso.

Agli scettici che diranno: sì, ma è complicato, possiamo rispondere: niente di più semplice. Basterebbe inserire il sostegno militare all’Ucraina tra i progetti di Cooperazione Strutturata Permanente (PESCO). Questo avrebbe l’ulteriore vantaggio di eliminare qualsiasi tentazione di veto (ad esempio, l’Ungheria). Inoltre, stimolerebbe le varie fonti di finanziamento (comunitarie e intergovernative, e anche al di fuori dell’UE) e riunirebbe i vari cluster di aiuto (artiglieria, aviazione, marittimo, ecc.).

4. Decidere più rapidamente e porre fine ai litigi

Gli europei dovranno imparare a decidere più rapidamente e più apertamente. Quello che era il caso all’inizio dell’offensiva russa nel febbraio 2022 si è notevolmente ammorbidito dall’estate scorsa. I 27 sembrano essere tornati al loro principale difetto: la procrastinazione! Ad esempio, la proposta dell’Alto rappresentante dell’UE di destinare altri cinque miliardi al Fondo europeo per la pace, avanzata nel luglio 2023, non è ancora stata adottata. E non è colpa dell’Ungheria, contrariamente a quanto dicono alcuni, ma degli Stati membri più grandi, Francia e Germania in primis (leggi: [Esclusivo. Fondo di assistenza per l’Ucraina: cosa funziona, cosa si blocca). La coppia franco-tedesca deve risolvere con determinazione tutte le sue divergenze interne.

5. Risolvere la questione della preferenza europea

La questione si ripropone ad ogni discussione su uno strumento europeo. Dobbiamo acquistare “a scatola chiusa”, dove l’attrezzatura è disponibile ed efficace? Oppure si dovrebbe dare la preferenza alla base industriale europea? I sostenitori di ciascuna posizione hanno argomenti molto comprensibili (la Francia non ha forse acquistato il Reaper per mancanza di altri equipaggiamenti). Dobbiamo superare questo antagonismo. Una soluzione potrebbe essere che i maggiori gruppi europei (Airbus, Thales, Mbda, ecc.) interagiscano più strettamente con i Paesi dell’Europa orientale. Come Rheinmetall in Slovacchia. Una sorta di trickle-down industriale che farebbe sentire ogni Stato membro più coinvolto. Perché non riprendere l’idea di una partecipazione polacca in Airbus?

6. Utilizzare appieno gli strumenti esistenti

Dobbiamo utilizzare appieno gli strumenti europei esistenti, come l’Agenzia europea per la difesa, che deve essere trasformata in una vera e propria agenzia europea per gli appalti. Inoltre, non dobbiamo più avere paura di dare priorità a certi tipi di produzione. Anche se ciò significa infrangere qualche tabù liberale. La Commissione europea lo aveva proposto sotto l’egida del Commissario Thierry Breton nell’ambito dell’Atto di sostegno alla produzione di munizioni (ASAP). Gli Stati membri hanno rifiutato. Un errore.

7. Sviluppare altri strumenti europei

Oggi esiste un Fondo europeo per la difesa per la ricerca e lo sviluppo e un altro strumento per gli acquisti congiunti (EDIRPA e ASAP). Quindi i finanziamenti non mancano. Ma ci sono ancora alcune singolari lacune. Non esiste un meccanismo di sostegno per uno Stato che voglia acquisire scorte in un segmento sensibile e incompleto (UAV, ecc.) da mettere a disposizione di altri Stati membri (sul modello del RescEU per la protezione civile). Manca anche uno strumento (che combini finanziamenti, prestiti, donazioni di attrezzature di seconda mano, manutenzione, formazione, ecc.) che fornisca un’offerta completa che permetta a uno Stato di acquistare da un produttore, sul modello dell’FMS americano (vedi: Non c’è bisogno di un FMS europeo?). Perché non svilupparli, con l’obiettivo di aiutare l’Ucraina, ma anche di assistere gli Stati membri nel rifornimento delle loro attrezzature?

8. Costruire un ombrello europeo di difesa nucleare e missilistica

Questo tabù dovrà senza dubbio essere infranto. L’idea di estendere l’ombrello nucleare francese – sollevata in modo subliminale da Emmanuel Macron in Svezia – dovrebbe essere esplorata rapidamente e concretamente con i Paesi disposti a farlo. Non in modo discreto, come si potrebbe pensare, ma in modo visibile, in modo che sia i russi che gli americani sappiano che gli europei sono in grado di farlo e lo stanno finanziando. Berlino e Varsavia potrebbero essere i primi beneficiari. Nello stesso spirito, la Francia dovrebbe smettere di opporsi al progetto di difesa missilistica lanciato dai tedeschi (European Sky Shield Initiative). I due sistemi sono pienamente compatibili.

9. Basi di potere europee permanenti?

Infine, gli europei potrebbero pensare di trasformare la loro presenza a rotazione nelle forze NATO in basi militari permanenti nei Paesi più vicini alla Russia (3). Perché non una base marittima a Costanza (Romania) e una base terrestre tra Polonia e Lituania, vicino al corridoio di Suwalki? Sarebbe anche utile avere una presenza in Moldavia per contrastare le forze russe in Transnistria. Questo ha un costo e richiede la mobilitazione di truppe e risorse. Ma è un deterrente altrettanto efficace della presenza americana, se gli europei sono disposti a fare questo sforzo.

(Nicolas Gros-Verheyde)

Il Presidente americano confonde (come sempre) il contributo alla NATO che tutti i Paesi versano, in proporzione al loro prodotto interno lordo, con il contributo alla difesa euro-atlantica, cioè con i bilanci della difesa. Il che è un’altra storia.
Secondo l’analisi di B2, basata sulle ultime statistiche pubblicate dalla NATO, undici Paesi dell’UE avrebbero superato la soglia del 2% o vi si sarebbero avvicinati (± 1,90%) entro il 2023 (leggi: [Décryptage] Les dépenses de défense des Alliés montent en flèche).
Il finto accordo Gorbaciov-Baker di non installare basi permanenti nei Paesi dell’ex Europa orientale riguarda solo gli americani e i russi (NATO). Gli accordi bilaterali tra i Paesi europei…
Leggi anche: [Analisi] L’Europa è ancora in seconda divisione quando si tratta di difesa. Paradossale in un contesto travagliato (2023)

Un promemoria dell’era Trump 2016-2020

Non me ne frega niente di essere popolare in Europa. Gli europei devono pagare – Trump (luglio 2019).
Vertice NATO: Trump, le sue diatribe, i suoi tweet (luglio 2018)
Quando Donald II (Tusk) ricorda a Donald I (Trump) alcune verità (luglio 2018).
Il doppio avvertimento del capo della NATO a Donald Trump e agli europei (intervista esclusiva a Jens Stoltenberg) (novembre 2016)
Trump farà decollare la difesa europea? Non è detto… (novembre 2016)
L’America “first” di Trump. Per l’Europa, un certo linguaggio di verità (ottobre 2016)

Un secondo mandato Trump e le relazioni transatlantiche

Analisi & Ricerche

dal sito Stroncature
Trump minaccia l'Europa. Cosa aspettano gli europei a creare una difesa comune? – Euractiv Italia

La prospettiva di un secondo mandato di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti solleva questioni importanti per l’Europa e per l’Alleanza Atlantica. Il precedente mandato di Trump ha mostrato un approccio non lineare alla NATO, con momenti di supporto alternati a critiche e minacce di disimpegno, oltre a relazioni ambigue con leader come Vladimir Putin. Questa incertezza genera domande su come potrebbe evolversi la politica estera americana in un ulteriore mandato Trump e quali sarebbero le conseguenze per la sicurezza e la politica europea.

La potenziale rielezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti solleva interrogativi cruciali sulla futura direzione della politica estera americana, con un focus particolare sull’impatto che questa avrebbe sulle relazioni con l’Europa e l’integrità dell’Alleanza Atlantica. Il primo mandato di Trump è stato caratterizzato da una politica estera ambivalente nei confronti della NATO, oscillando tra momenti di sostegno, come il rafforzamento delle forze nell’ala orientale dell’Alleanza e l’assistenza all’Ucraina, e minacce di ritirarsi dall’Alleanza, lodando contemporaneamente figure controversie come Vladimir Putin. Questo comportamento ambiguo suscita preoccupazioni su quale potrebbe essere l’approccio di Trump in un secondo mandato, soprattutto in termini di sicurezza collettiva e stabilità geopolitica europea. La gestione delle relazioni internazionali da parte di Trump, in bilico tra sostegno e ostilità o indifferenza, pone domande sulla coesione futura e la strategia di difesa transatlantica.

Le recenti osservazioni di Trump, che mettono in discussione l’obbligo di supporto degli Stati Uniti verso i membri della NATO che non adempiono all’obiettivo di spesa per la difesa del 2% del PIL, rappresentano una sfida diretta al concetto di deterrenza, pilastro della sicurezza dell’Alleanza dal 1949. Tali commenti rischiamo di minare la fiducia nell’impegno per una sicurezza reciproca, definito dall’Articolo 5 del Trattato dell’Atlantico del Nord, potenzialmente incoraggiando gli avversari a mettere alla prova la determinazione dell’Occidente, e aumentando il rischio di conflitti. Di conseguenza, sorge l’urgenza di riaffermare la solidarietà interna dell’Alleanza e di assicurare un contributo equo alla difesa collettiva da parte di tutti i membri.

La pressione esercitata da Trump affinché gli alleati aumentino le loro spese per la difesa ha portato a risultati contrastanti. Mentre alcuni paesi hanno effettivamente incrementato i loro budget militari, l’approccio di Trump ha sollevato preoccupazioni riguardo alla percezione dell’Alleanza Atlantica, vista meno come un’unione di valori e più come un’entità basata su obbligazioni finanziarie. Un possibile rinnovo dell’isolazionismo americano, con un supporto militare condizionato da contributi economici, potrebbe esporre l’Europa a rischi accresciuti, in particolare di fronte all’assertività della Russia. La sfida attuale consiste nell’equilibrare l’esigenza di un maggiore impegno finanziario degli alleati con la visione dell’Alleanza come custode dei valori democratici condivisi.

La risposta internazionale alle politiche di Trump riflette una preoccupazione diffusa tra i leader europei e le istituzioni internazionali per l’affidabilità del patto di difesa transatlantico. La ferma opposizione espressa da importanti figure europee e dalla NATO stessa evidenzia l’importanza critica della coesione e della sicurezza collettiva. Vi è la preoccupazione che la strategia di Trump possa, anche indirettamente, favorire gli interessi di avversari come la Russia, compromettendo gli sforzi per la sicurezza europea. Emergono, pertanto, riflessioni profonde su come rafforzare l’Alleanza e assicurare la sua resilienza di fronte a potenziali divisioni.

In questo contesto di incertezza, l’Europa deve valutare l’opportunità di intensificare la propria autonomia difensiva, incrementando la spesa per la difesa e sviluppando capacità militari indipendenti dagli Stati Uniti, al fine di prepararsi al paggio, vale a dire rispondere da sola ad un attacco di Mosca. Ciò comporta un maggiore impegno non solo nel raggiungimento degli obiettivi finanziari ma anche nell’integrazione delle industrie della difesa e nello sviluppo di capacità nucleari, per garantire una deterrenza efficace e una difesa autonoma. La preparazione a un futuro di maggiore insicurezza rappresenta un percorso necessario per mantenere la stabilità dell’alleanza occidentale e mitigare gli effetti di una politica estera potenzialmente avversa di un Donald Trump rieletto. L’Europa si confronta con la sfida di equilibrare la sua dipendenza transatlantica con la ricerca di una maggiore autonomia strategica in un contesto globale in rapida evoluzione.

Se l’Europa riceve un forte impulso, per dirla con Jean Monnet, dalle crisi, allora i cambiamenti che potrebbe portare quella che si prospetta come la più grave crisi politica della storia dell’Unione potrebbero essere enormi. L’incertezza legata alla potenziale rielezione di Donald Trump e la sua politica estera ambivalente pongono l’Europa davanti a un bivio storico, in cui le scelte fatte oggi determineranno il ruolo del continente sul palcoscenico mondiale per i decenni a venire. Di fronte a questa crisi, l’Europa ha l’opportunità di trasformarsi in un forte attore internazionale, indipendente e capace di difendere i propri valori e interessi. Ma esiste anche la possibilità concreta che, senza una risposta unita e decisa, l’Europa possa ritrovarsi indebolita, diventando un vassallo nell’orbita di influenza della Russia di Putin. La crisi attuale richiede quindi un impegno senza precedenti verso l’integrazione, la difesa comune e la coesione politica, per assicurare che l’Unione emerga da questa prova non solo intatta, ma rafforzata..

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

IL FUTURO NON E’ SCRITTO, MA TANTO NON LO SCRIVEREMO NOI, di Pierluigi Fagan

IL FUTURO NON E’ SCRITTO, MA TANTO NON LO SCRIVEREMO NOI. A giugno ci saranno le men che inutili elezioni europee. Due anni fa e tra due anni, ci sono state e ci saranno altrettanto inutili elezioni nazionali. In realtà, l’assetto portante del nostro futuro sarà deciso dal popolo statunitense, il prossimo novembre.
Certo, ormai sappiamo tutti che quella che chiamiamo “democrazia” tale non è ammesso lo sia mai stata. Sappiamo dell’economia, la finanza, le élite, costellazioni di poteri primi e secondi che avvolgono lo spazio politico che è ai minimi termini per quantità e qualità, in teoria ed in pratica.
Il cinquantennio neoliberale iniziato negli anni ’70 è stato una controrivoluzione antidemocratica molto complessa e ben strutturata a molti livelli. Del resto, è insita nella teoria liberale più generale la preferenza ordinativa dell’economico sul politico. Negli anni Sessanta e primi Settanta, a partire di nuovo dagli Stati Uniti, i vertici del sistema si preoccupò ed allarmò molto perché conscio dei decenni di transizione che il sistema occidentale aveva davanti e degli andamenti del mondo, non si poteva certo affrontarli con forme di politica democratica che già disordinavano culture, piazze, università, condizioni etniche, diritti politici oltreché civili, mondo del lavoro e quant’altro.
Ne nacque, negli USA, la controrivoluzione neoliberale che molti osservano per la parte economica e finanziaria, dimenticandosi l’origine politica, culturale più ampia, geopolitica poiché alla fine chi decide e chi ha potere di gestire un sistema molto più complesso che non solo banche, monete, transazioni e commerci, il potere di chi fa le regole, nazionali e soprattutto internazionali, le attua, punisce chi le trasgredisce, chi impone e gestisce il regolamento di gioco.
Così oggi siamo arrivati, qui in Italia ma ormai anche qui in Europa, francesi e tedeschi inclusi, a non poter decidere alcunché di strategico e rilevante poiché è tutto sussunto al vertice di quel potere e quel potere è a Washington.
Le elezioni americane, per gli americani, hanno notoriamente valenza interna, quasi nessuno si preoccupa davvero dei riflessi che il voto avrà come sistema occidentale, giustamente a loro interessa solo la loro porzione di realtà. Come saprete, al momento e salvo terremoti che però sembrano improbabili, andremo al surreale scontro tra due anziani pieni di difetti anche personali, pisco-fisici, con sotto due porzioni di élite (gli shareholders) ed appresso altre porzioni di élite interne ed altre esterne, gli “stakeholders”, in un Paese di sempre più densa ignoranza politica e culturale, con problemi strutturali economici, etnici e sociali, dilaniato da questioni che non vogliono discutere e sublimano in una rissa permanente di valori civili (di cui molte vertono sulla sessualità) ed ideali di natura astratta con fughe tecnofuturiste e messianico religiose.
Per quanto ci riguarda, la prospettiva di altri quattro anni di Biden, etichetta con sotto un sistema assai complesso che i più non conoscono affatto e si guardano bene dall’indagare, portano ad una precisa postura strategica per la quale noi europei saremo sempre più la dipendenza euroasiatica del loro impero informale. Impero informale che ha strategia chiara: attacco continuato e sfibrante alla Russia, indiretto ed altrettanto costante alla Cina, conflitti regionali sparsi, riarmo pesante generalizzato, alzare il muro occidentale contro la giungla globale che sempre più ci accerchia ed accerchierà, pompare ricchezza da qui a lì poiché il cuore ha la sua preminenza in ogni sistema organico.
Stoltenberg ogni giorno ci dice che il problema non è più solo l’Ucraina ma dobbiamo prepararci al peggio più generale, russo ma poi anche asiatico. In fondo, che sia stile Trump o stile Biden, con le buone o le cattive, gli europei debbono comprare armi e tecnologie dagli USA e prepararsi a gestire fronti di guerre che decideranno a Washington, minacciate o agite si vedrà.
Ieri gli americani hanno cominciato il teatrino della “grande minaccia incombente” tipo “Guerra dei Mondi” con tanto di convocazione della c.d. ‘Gang of Eight’” (quella con Lancillotto e Re Artù, mitologia barbarico-anglosassone, ognuno ha la sua), gli otto leader del Congresso che ricevono informazioni di intelligence riservate. Un repubblicano poi ha spifferato che probabilmente si tratta della minaccia di una nuova arma super-spaziale russa.
Vero o falso che sia, l’intento è anche quello di cercare di deposizionare Trump. La visione Trump di USA e mondo non prevede il faticoso accorpamento e gestione del sistema occidentale con Europa ed altri in forme ordinate e compatte e stacca l’interesse per la Russia ritenuta non una reale minaccia per gli interessi americani profondi (anzi partner petrolifero, conservatore e possibile zona ibrida verso la Cina), per dedicarsi al vero competitore strategico, la Cina.
Tuttavia, questa stilizzata descrizione va presa con le molle, non è così semplice. Nei fatti, la strategia americana per i prossimi trenta anni è più o meno unica, varia l’interpretazione, più formalizzata quella DEM, meno formalizzata e forse più flessibile quella REP. Ma non è detto che quella meno formalizzata sia più benevola, anzi tutt’altro, sarà più brusca su certe cose e forse meno su altre, soprattutto non sarà sistemica, sarà one-to-one. Oltre ai riflessi pratico politici, geopolitici, economici e finanziari, le due parti proiettano due diverse egemonie sull’Europa, quella progressista neoliberale e quella conservatrice con strascichi di cinquanta sfumature di destra. Entrambe però, con programmi convergenti nei fatti di anti-democrazia ben temperata.
Sull’impredicibilità della gestione strategica trumpiana ricordo che l’ultima volta ha passato la campagna elettorale a promettere di tagliare le gambe all’Arabia Saudita, poi, eletto, ha realizzato gli Accordi di Abramo che sono il preludio alla strategia Biden della Via del Cotone che è il sottostante la ripresa del conflitto israelo-palestinese-iraniano di rimbalzo. Quanto agli effetti di un ancora più pesante ostracismo economico e finanziario verso la Cina (primo partner commerciale dell’Europa) potrebbe liberare a cascata effetti di ulteriore contrazione delle nostre sempre più depresse ricchezze nazionali e relativi stili di vita. Ma potremo litigare di famiglia, aborti, gay, neri e migranti, che clima che fa, tradizioni e neo-autoritarismo per cause di forza maggiore ovvero gestire il disordine che ha tutte altre cause.
Guardo con triste quasi-rassegnazione al fatto che stiamo perdendo le ultime briciole di dignità politica, nessuno pare si indigna per la totale perdita di auto-nomia, di potersi legittimamente darsi sa sé le proprie leggi di convivenza come solo si può fare in una vera democrazia. Non solo nessuno pare se ne preoccupi, ma dubito che qualcuno sappia anche solo accennare una risposta al fatidico “che fare?”, per eccesso di complessità del mondo e deficienza di complessità nel pensiero che lo immagina e rappresenta.
Capitalismo, neoliberismo, europeismo, occidentalismo, tecno-autoritarismo, ormai siamo invasi e pervasi di potere eteronomo. Nessuno pare ci si raccapezza più, a partire dal mondo della teoria. Abbondano le analisi settoriali, i critici, c’è qualche utopista, ma l’intero sfugge in diagnosi e soprattutto prognosi. Tifiamo Trump, Biden, i cinesi, Putin, socialismo, statalismo, euroasiatismo, comunitarismo, neo-umanesimo, il non c’è più destra né sinistra, siamo sionisti o antisionisti, rimbambiti dall’aggressione tecnologica, destinati a spendere in armi e meno in servizi sociali, in Paesi con sempre meno chance produttive, con paurose falle demografiche, sempre più anziani che forse non sono mai stati davvero democratici, ma ormai sono destinati a perdere ogni residua possibilità di decidere di sé, per sé se non che badante scegliersi, ammesso la si possa scegliere.
C’è chi continua a discutere cosa decidere, ma non si rende conto che tanto non può decidere nulla.
Ammettere con coscienza realista che siamo messi davvero male sarebbe già qualcosa, discuterne con concreta coscienza comune sarebbe il minimo da farsi, ma conformisti o critici, dobbiamo tutti vivere il giorno per giorno e impotenza intellettiva e l’ansia del nostro personale essere nel mondo, preclude ogni lucidità. Forse le forme stesse della nostra conoscenza, a spicchi, intrise di teorie nate in altri tempi, ce lo impedisce, ma si fa fatica ad ammetterlo. Il problema comune è che non possiamo decidere nulla, non è cosa decidere.
La speranza è l’ultima a morire, ma se potesse, almeno lei dovrebbe decidere di andare volontariamente in terapia intensiva. Meno male che c’è Altan…
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Importanza geopolitica del GNL statunitense

AUDIO BRIEF

A short, spoken-word summary from CSIS’s Kunro Irié on his commentary with Ben Cahill and Joseph Majkut, “Geopolitical Significance of U.S. LNG.”
Audio file

L’amministrazione Biden ha annunciato una pausa temporanea sulle nuove autorizzazioni all’esportazione di gas naturale liquefatto (GNL) per i progetti proposti. Questa decisione non influirà sulle esportazioni in corso o sui progetti in costruzione, ma un cambiamento di politica a più lungo termine avrebbe implicazioni sia per i mercati che per la geopolitica. Questo commento affronta alcune preoccupazioni geopolitiche associate alla pausa nelle autorizzazioni all’esportazione di GNL.

Cambiamento del ruolo geopolitico del GNL statunitense
Quando la guerra della Russia contro l’Ucraina nel 2022 ha creato una corsa alle forniture di gas alternative, il GNL statunitense ha avuto un ruolo importante nella risposta transatlantica. Gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno costituito la Task Force U.S.A. – U.E. sulla sicurezza energetica per contribuire a ridurre la dipendenza dell’UE dall’energia russa, diversificare le forniture di gas dell’UE e accelerare la transizione dall’importazione di combustibili fossili in Europa. Nel marzo 2022, l’amministrazione Biden si è impegnata a garantire almeno 15 miliardi di metri cubi (bcm) di fornitura di GNL statunitense all’Europa in quell’anno, e la Commissione europea ha accettato di lavorare con gli Stati membri per assicurare “una domanda stabile di GNL statunitense aggiuntivo almeno fino al 2030 di circa 50 bcm/anno”. Il mercato ha risposto. Le esportazioni di GNL in Europa hanno superato di gran lunga gli obiettivi per il 2022 e il 2023, raggiungendo rispettivamente 56 e 63 miliardi di metri cubi. Oggi, circa il 50% delle importazioni di GNL in Europa proviene dagli Stati Uniti.

Image
Kunro Irié
Visiting Fellow, Energy Security and Climate Change Program
Image
Ben Cahill
Senior Fellow, Energy Security and Climate Change Program
Image
Joseph Majkut
Director, Energy Security and Climate Change Program
Remote Visualization

Il GNL statunitense e il gas dei gasdotti norvegesi hanno aiutato l’Europa a resistere allo shock economico della Russia che ha armato le forniture di gas e a mantenere la solidarietà con l’Ucraina. Il clima mite e la prudente costituzione di scorte hanno calmato le preoccupazioni immediate in Europa per la perdita delle forniture. Le importazioni russe costituiscono ancora il 20% delle forniture di gas dell’Europa, ma l’ultimo contratto rimasto all’Ucraina per i volumi di transito dalla Russia scadrà nel 2024 e i governi europei non hanno intenzione di riprendere le importazioni di gas dalla Russia. Tuttavia, mentre gli acquirenti europei cercano di separarsi completamente dal gas russo, la pausa nell’approvazione di nuovi progetti di GNL solleverà alcune preoccupazioni a lungo termine. La scarsità delle forniture dagli Stati Uniti dopo il 2030 potrebbe rendere la situazione più difficile.

L’amministrazione Biden ha sostenuto che l’Europa, che sta cercando di ridurre le importazioni di gas investendo pesantemente nelle energie rinnovabili e nell’elettrificazione, è stata in grado di assicurarsi forniture sufficienti attraverso acquisti a breve termine e che ulteriori capacità di esportazione di GNL dopo il 2030 avrebbero un valore geopolitico limitato. Ma altre regioni sono più importanti per le prospettive a lungo termine. L’Asia, piuttosto che l’Europa, rappresenterà la maggior parte della crescita della domanda di GNL dopo il 2030 e gli alleati e i partner commerciali degli Stati Uniti in Asia sono preoccupati per i segnali di limitazione delle forniture a lungo termine da parte degli Stati Uniti. I progetti di GNL in corso e in fase di costruzione dovrebbero soddisfare la maggior parte della domanda in questo decennio, ma con l’aumento della domanda asiatica potrebbero essere necessari altri progetti per compensare i cali dei fornitori esistenti.

Remote Visualization

La sicurezza dell’approvvigionamento è una preoccupazione per gli acquirenti asiatici di GNL. L’Australia è un fornitore dominante della regione, ma potrebbe istituire dei controlli sulle esportazioni a causa dei vincoli di approvvigionamento interni. Gli acquirenti dell’Asia nord-orientale sono da tempo acquirenti di gas dall’Indonesia, dalla Malesia e dal Brunei, ma le loro forniture si stanno esaurendo rapidamente. In precedenza, gli acquirenti asiatici consideravano il GNL russo una potenziale fonte di approvvigionamento, grazie alla sua vicinanza e alla mancanza di punti di strozzatura delle vie marittime, ma la crisi ucraina e le successive sanzioni hanno offuscato questa prospettiva. Restano gli Stati Uniti e il Medio Oriente. Il Qatar e altri Paesi mediorientali rappresentano già il 15% delle importazioni in Giappone e oltre il 21% delle forniture alla Corea del Sud, e il Medio Oriente fornisce oltre il 90% delle importazioni di greggio del Giappone e il 60% di quelle della Corea del Sud. Un’ulteriore dipendenza dal Medio Oriente è fonte di preoccupazione per i politici. Senza ulteriori volumi statunitensi, gli acquirenti di GNL in Asia si trovano di fronte a opzioni limitate e gli Stati Uniti potrebbero lasciare sul tavolo sia il valore delle esportazioni che i legami politici.

Prospettive degli acquirenti sul valore del GNL statunitense
L’industria statunitense del GNL presenta diversi fattori distintivi che ne elevano l’importanza geopolitica e di mercato. Il GNL statunitense aggiunge volumi significativi al mercato globale, contribuisce a mitigare i rischi di approvvigionamento da altre fonti in tutto il mondo e offre flessibilità e meccanismi di prezzo unici, importanti per gli acquirenti. Il GNL statunitense aiuta inoltre gli alleati a far fronte alle sanzioni energetiche imposte ad altri esportatori di idrocarburi.

I volumi di GNL statunitense sono cresciuti rapidamente in un momento in cui il mercato aveva bisogno di nuove forniture. L’anno scorso, gli Stati Uniti sono diventati il più grande esportatore di GNL al mondo dopo il ritorno alle normali operazioni di Freeport LNG e l’avvio di Calcasieu Pass. La crescita delle esportazioni statunitensi ha aiutato gli acquirenti europei a evitare uno scenario molto peggiore quando la Russia ha ridotto le sue forniture di gas. Dopo gli aumenti estremi dei prezzi e la volatilità del 2021 e 2022, il mercato globale del GNL si è raffreddato negli ultimi mesi. Tuttavia, il mercato è ancora finemente equilibrato. Con i tassi di utilizzo degli impianti di liquefazione che rimangono piuttosto elevati, interruzioni impreviste o aumenti improvvisi della domanda potrebbero cambiare rapidamente le cose.
I volumi statunitensi contribuiscono ad alleviare i rischi di approvvigionamento. Per l’Europa, i carichi provenienti dal Medio Oriente e dall’Australia transitano solitamente attraverso il Golfo Persico e il Canale di Suez. Questi punti critici sono vulnerabili alle minacce alla sicurezza, come si è visto con gli attacchi degli Houthi alle navi commerciali nel Mar Rosso. Nel Pacifico, la maggior parte delle spedizioni di GNL verso l’Asia deve passare attraverso lo Stretto di Taiwan e i mari della Cina meridionale e orientale. Il Giappone è molto preoccupato per il rischio di transito marittimo, soprattutto se le tensioni geopolitiche nel Mar Cinese Meridionale dovessero aumentare. Il trasporto di GNL statunitense evita alcuni di questi rischi in quanto può attraversare l’Atlantico per raggiungere l’Europa e il Pacifico per l’Asia orientale (anche il GNL russo evita di attraversare il Mar Cinese Meridionale per raggiungere il Giappone o la Corea). Le forniture nordamericane non sono immuni da rischi ed eventi imprevisti, come si è visto nei recenti problemi di transito del Canale di Panama, ma è importante per gli acquirenti evitare una sovraesposizione a regioni volatili.
Il GNL statunitense offre vantaggi commerciali unici per le società e i Paesi importatori. Tradizionalmente, gli accordi di vendita di GNL prevedevano periodi contrattuali estesi e termini di consegna rigorosi che vietavano la vendita ad altri terminali. I volumi venivano generalmente consegnati ex-nave, ovvero il venditore consegnava il GNL al terminale dell’acquirente. Sebbene gli acquirenti godessero della sicurezza delle forniture, questi accordi contrattuali presentavano alcuni inconvenienti. Gli acquirenti di GNL hanno avuto difficoltà a passare da un fornitore all’altro e il mercato a breve termine è rimasto relativamente piccolo, poiché la liquidità era limitata. A questo proposito, il GNL statunitense ha cambiato le carte in tavola. L’ampia disponibilità di gas nazionale, l’estesa infrastruttura del gas e i costi di approvvigionamento relativamente bassi hanno contribuito a facilitare i progetti di esportazione guidati da nuovi venditori. I potenziali venditori di GNL potevano accedere ai volumi della rete, a condizione di trovare un porto adatto per un impianto di liquefazione. I costi iniziali più bassi e le condizioni contrattuali meno rigide hanno permesso agli acquirenti di organizzare il proprio trasporto e di sfruttare le condizioni di free on board (FOB), consentendo una maggiore flessibilità sulla destinazione finale dei carichi. Inoltre, poiché i carichi possono essere spediti sia nell’Atlantico che nel Pacifico, i volumi di GNL statunitensi fungono da forza di equilibrio tra i mercati. Il risultato è stato una maggiore convergenza tra i prezzi del GNL in Europa e in Asia. Il GNL statunitense ha anche creato un nuovo meccanismo di determinazione dei prezzi, poiché i volumi sono generalmente venduti a prezzi legati all’Henry Hub, consentendo una maggiore stabilità per i venditori che evitano il rischio di mercato tra il prezzo di acquisto del gas di alimentazione e il prezzo FOB. Il GNL statunitense aiuta gli acquirenti a diversificare il loro portafoglio prezzi, il che a sua volta consente una maggiore ottimizzazione della loro flotta di carichi.
Le esportazioni statunitensi aumentano la sicurezza in un mondo soggetto a sanzioni, creando più opzioni per gli alleati e i partner commerciali. Le sanzioni ai Paesi esportatori di energia creano naturalmente alcune sfide per gli importatori di petrolio e gas, e la restrizione delle esportazioni energetiche statunitensi rende più difficile l’adattamento degli importatori. Gli Stati Uniti hanno recentemente annunciato ulteriori sanzioni su nuovi progetti russi di GNL che hanno contratti con società occidentali e giapponesi. Queste azioni fanno seguito a precedenti sanzioni ed embarghi sul greggio e sui prodotti petroliferi russi da parte di vari Paesi, nonché a massimali di prezzo attentamente studiati per evitare gravi interruzioni delle forniture. Molti Paesi importatori di energia sono ancora molto preoccupati per la sicurezza degli approvvigionamenti. L’ipotesi che gli Stati Uniti vogliano limitare la futura capacità di esportazione di GNL potrebbe non piacere a questi Paesi. Gli acquirenti in Giappone e Cina potrebbero ora guardare a progetti statunitensi pienamente autorizzati o ad altri fornitori per trovare alternative.

Il GNL come combustibile di transizione
Alla 28a Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite (COP28), i Paesi hanno concordato di lavorare per “abbandonare i combustibili fossili nei sistemi energetici … in modo giusto, ordinato ed equo”. Il testo finale ha anche osservato che “i combustibili di transizione possono svolgere un ruolo nel facilitare la transizione energetica, garantendo al contempo la sicurezza energetica”, il che sembra riconoscere il gas naturale come combustibile ponte. La pausa dell’amministrazione Biden sull’approvazione di nuovi progetti GNL dimostra la difficoltà di determinare quale ruolo debbano avere le esportazioni di combustibili fossili statunitensi in questo futuro a lungo termine, soprattutto data l’incertezza sui percorsi di decarbonizzazione in varie regioni.

L’affermazione degli ambientalisti secondo cui le future esportazioni di gas naturale saranno in concorrenza solo con le energie rinnovabili e non con il carbone in Asia è infondata. L’aumento del prezzo del gas subito dopo la guerra della Russia contro l’Ucraina ha creato alcuni risultati non ottimali in termini di emissioni, tra cui il fatto che Paesi come il Pakistan sono stati esclusi dal mercato e si sono rivolti al consumo di carbone per la produzione di energia. Naturalmente, il ruolo a lungo termine del gas in ogni mercato varierà. A parità di condizioni, però, una limitazione dell’offerta di gas naturale nel lungo periodo potrebbe rendere più difficile per il gas sostituire molte applicazioni del carbone termico. L’impatto sulle emissioni nette dell’espansione o della riduzione delle esportazioni statunitensi di GNL dipende da molti fattori, tra cui i tassi di crescita economica, i prezzi e la disponibilità di diversi combustibili, le emissioni della catena del valore di tali combustibili alternativi, l’esistenza di infrastrutture per accogliere il gas e così via. La questione non permette di trarre conclusioni semplici.

Il GNL statunitense e le transizioni energetiche
Al di sotto dei dibattiti analitici sull’ulteriore espansione della capacità di esportazione di GNL degli Stati Uniti c’è una questione più profonda che riguarda il modo in cui gli Stati Uniti vogliono impegnarsi con il mondo durante la transizione energetica. Come ogni altro Paese, gli Stati Uniti perseguono obiettivi ampi e talvolta contrastanti, tra cui la decarbonizzazione globale e l’influenza geopolitica. Quali strumenti gli Stati Uniti metteranno in campo e come potranno utilizzarli per massimizzare i loro obiettivi?

La crisi energetica europea del 2021-2022 ha dimostrato l’importanza dell’industria statunitense del GNL per il mantenimento della sicurezza energetica globale, ma questo potrebbe essere un capitolo di breve durata della transizione energetica. Poiché la domanda di gas in Europa è destinata a diminuire nel 2030, la prevista espansione della capacità di esportazione di GNL a livello mondiale mirerà principalmente a soddisfare il previsto aumento della domanda nell’Asia meridionale e nel Sud-est asiatico. Le decisioni di politica energetica in questi Paesi, molti dei quali dipendono dal carbone, non possono essere prese negli Stati Uniti. Cina, Vietnam, Filippine e India sono consumatori disposti ad acquistare GNL, sia dagli Stati Uniti che da altri fornitori. Con una forte spinta politica per ridurre le emissioni della produzione nazionale di gas, del trasporto, della liquefazione e della spedizione, il GNL statunitense sarà ben posizionato per rifornire questi mercati.

Grazie all’Inflation Reduction Act e ad altre politiche federali e statali sul clima, gli Stati Uniti sono sulla buona strada per diventare un leader mondiale nell’innovazione dell’energia pulita. Ma altri Paesi che non hanno le risorse economiche degli Stati Uniti avranno presumibilmente bisogno di petrolio e gas per un periodo più lungo. Una questione politica importante è se gli Stati Uniti possano combinare esportazioni di gas naturale abbondanti e a bassa intensità di emissioni con un sostegno finanziario, tecnico e politico per l’energia a zero emissioni di carbonio all’estero. Ciò consentirà di progredire nei percorsi di decarbonizzazione in tutto il mondo.

Kunro Irie is a visiting fellow with the Energy Security and Climate Change Programat the Center for Strategic and International Studies (CSIS) in Washington, D.C. Ben Cahill is a senior fellow with the Energy Security and Climate Change Program at CSIS. Joseph Majkut is director of the Energy Security and Climate Change Program at CSIS.

L’inviato del G7 per l’Ucraina, secondo quanto riferito, avrebbe il compito di portare avanti l’agenda di Davos, di ANDREW KORYBKO

L’inviato del G7 per l’Ucraina, secondo quanto riferito, avrebbe il compito di portare avanti l’agenda di Davos

Nei due anni trascorsi dall’inizio dell’operazione speciale sono successe così tante cose che molti si sono persi o hanno dimenticato ciò che Zelensky ha detto al World Economic Forum di Davos nel maggio 2022.

Il capo della spia estera russa (SVR) Sergey Naryshkin ha recentemente rivelato che il G7 sta pianificando di nominare un inviato speciale in Ucraina, che fungerebbe da governatore de facto con il compito di assicurare che l’élite del regime rimanga fedele all’Occidente invece di disertare in Russia mentre le perdite della loro parte si accumulano. Il capo della NATO Jens Stoltenberg sarebbe in lizza per questa posizione dopo la scadenza del suo mandato a ottobre, ma a prescindere da chi sarà, il suo ruolo sarà probabilmente quello di portare avanti l’agenda di Davos più che altro.

Il G7 è un blocco economico, non militare o politico, quindi il suo inviato speciale, secondo quanto riferito, si concentrerebbe più su questo tipo di lavoro, anche se naturalmente potrebbe sempre svolgere alcune attività clandestine del tipo di cui ha scritto Naryshkin. Inoltre, l’ambasciata americana è nota per essere il principale avamposto neocoloniale a Kiev, e il capo delle spie straniere russe non ha spiegato perché dovrebbe cedere volontariamente parte del suo potere in questo senso a un rappresentante non americano di un’organizzazione vassalla.

Le osservazioni di cui sopra non vengono condivise con l’intento di mettere in dubbio l’intelligence del suo servizio, ma per introdurre un’altra interpretazione di ciò che questi piani riferiti potrebbero essere destinati a raggiungere. Sono successe così tante cose nei due anni trascorsi dall’inizio dell’operazione speciale che molti hanno perso o dimenticato ciò che Zelensky ha detto al World Economic Forum di Davos nel maggio 2022.

Nelle sue parole, “offriamo un modello speciale – storicamente significativo – di ricostruzione. Quando ciascuno dei Paesi partner, delle città partner o delle aziende partner avrà l’opportunità – storica – di assumere il patrocinio di una particolare regione dell’Ucraina, città, comunità o industria. La Gran Bretagna, la Danimarca, l’Unione Europea e altri importanti attori internazionali hanno già scelto una direzione specifica per il patrocinio nella ricostruzione”.

All’epoca si analizzò che “la torta economica sarà divisa tra i vari Paesi… Non c’è altro modo per descrivere tutto ciò se non quello di provocare una cosiddetta “corsa” ai Paesi mirati (o per procura, come nel caso dell’Ucraina) simile a quella tristemente nota in Africa alla fine del XIX secolo. Questa miscela di neo-imperialismo e imperialismo tradizionale conferma che l’Occidente guidato dagli Stati Uniti sta tornando alle sue basi storiche, ovvero non cerca più di nascondere le sue intenzioni egemoniche sugli altri”.

Da allora, la linea di contatto si è in gran parte stabilizzata ed è molto probabile che la NATO nel suo complesso o la Polonia da sola, con l’appoggio del blocco, intervengano convenzionalmente in caso di sfondamento russo per tracciare una linea rossa nella sabbia il più a est possibile. Ciò significa che le condizioni sono molto più confortevoli che mai per gli investitori stranieri, motivo per cui il G7 starebbe valutando la possibilità di nominare un inviato speciale in Ucraina per dare priorità al piano di Zelensky.

Inoltre, la Polonia si è appena subordinata alla Germania sotto il ritorno del Primo Ministro Donald Tusk, per cui Berlino può ora accaparrarsi una fetta della torta ucraina ancora più grande di prima, concedendo a Varsavia meno di quanto si aspettasse il suo precedente governo conservatore-nazionalista che aveva investito così tanto nell’Ucraina occidentale. Il leader della “Fortezza Europa” e l’Asse anglo-americano sono quindi pronti a spartirsi l’Ucraina e a distribuire le briciole rimanenti ai rispettivi vassalli.

A tal fine, è ragionevole che il G7 nomini un inviato speciale incaricato di attuare questa dimensione dell’agenda di Davos che tanti osservatori hanno dimenticato, ma che non ha mai lasciato la mente dei decisori di quei tre, che hanno sempre avuto gli occhi puntati su questo premio. L’ambasciata americana è già impegnata nella gestione degli affari militari e politici dell’Ucraina, per cui potrebbe approvare che un’organizzazione vassalla la aiuti a gestire gli affari economici del Paese.

I commenti di Trump sulla NATO sono in realtà molto sensati

I commenti di Trump sulla NATO sono in realtà molto sensati

ANDREW KORYBKO
13 FEB 2024

Tutto ciò che ha voluto fare è stato fare un’osservazione retorica a qualsiasi leader con cui ha parlato di questo argomento in passato, e stimolare la sua base prima del voto per assicurare la massima affluenza.

Trump ha ricevuto molte critiche dai media mainstream e dai funzionari occidentali per i suoi ultimi commenti sulla NATO. Durante un comizio ha raccontato di aver detto a un leader della NATO senza nome che “non avete pagato, siete morosi… No, non vi proteggerei. Anzi, li incoraggerei (la Russia) a fare quello che diavolo vogliono. Dovete pagare i vostri conti”. Biden, il capo della NATO Stoltenberg e altri si sono infuriati, ma le parole dell’ex presidente erano in realtà molto sensate.

I Paesi della NATO accettano di contribuire alla difesa con il 2% del loro PIL, ma la maggior parte di essi continua a non farlo, con il risultato che gli Stati Uniti devono sostenere un onere finanziario e materiale sempre maggiore per la loro sicurezza. A questo proposito, è sempre stato irrealistico immaginare che la Russia rischiasse la Terza Guerra Mondiale invadendo la NATO a causa dell’ombrello nucleare degli Stati Uniti, ma molti Paesi dell’Europa centrale e orientale (PECO) sono ancora paranoici al riguardo. Pagano oltre questa soglia, ma le loro controparti dell’Europa occidentale e il Canada non lo fanno.

Il problema è che questi Paesi continuano a dare formalmente credito ai timori paranoici dei loro omologhi dell’Europa Centrale e Orientale, ma non vogliono placarli in parte contribuendo alla difesa con la quota di PIL precedentemente concordata, sollevando così questioni “politicamente scomode” riguardo ai loro impegni. Ciò è inaccettabile dal punto di vista di Trump, poiché questi Paesi hanno un PIL maggiore e possono quindi contribuire in modo più significativo agli obiettivi condivisi del blocco rispetto ai Paesi della CEE.

Rifiutandosi di stanziare il loro bilancio di conseguenza, nonostante siano d’accordo con la narrativa antirussa della NATO e siano quelli che sopporterebbero il peso di un eventuale conflitto, per quanto inverosimile sia lo scenario, stanno sostanzialmente manipolando gli Stati Uniti affinché facciano di più per loro. O non credono che la Russia abbia bisogno di queste risorse aggiuntive per essere contenuta, nel qual caso dovrebbero semplicemente dirlo ma probabilmente non lo faranno a causa delle pressioni, oppure ci credono ma non vogliono pagare la loro parte per qualche motivo.

Qualunque sia la verità, essa scredita la NATO dal punto di vista degli interessi egemonici degli Stati Uniti e quindi facilita gli sforzi degli attivisti della società civile e degli attori statali stranieri per seminare la divisione tra i suoi membri. Le differenze preesistenti si sono già in qualche modo ampliate nel corso del conflitto ucraino degli ultimi due anni, ma possono essere ulteriormente esacerbate dai suddetti attori finché i Paesi dell’Europa occidentale e il Canada si rifiutano di pagare.

Certo, il bilancio militare degli Stati Uniti è superiore a quello di tutti gli altri membri della NATO messi insieme, quindi non farebbe molta differenza anche se ognuno di loro contribuisse alla difesa con il 2% del PIL, ma il punto è che è irrispettoso nei confronti dell’America rifiutarsi di farlo dopo le sue ripetute richieste. Gli Stati Uniti estendono il loro ombrello nucleare su di loro per ragioni strategiche di interesse personale, ma gli americani medi non ne capiscono il motivo, poiché è raramente spiegato, e quindi presumono che sia per ingenui scopi caritatevoli.

Anche se venissero spiegati in modo convincente i motivi, molti potrebbero non essere d’accordo con le ragioni ciniche ed egemoniche, ancor meno se sapessero che non tutti i Paesi della NATO pagano la loro giusta quota che hanno concordato con l’adesione e lasciano quindi che siano gli Stati Uniti a pagare le tasse. Questo rende la questione delicata in termini di politica interna e funge da ponte tra essa e le relazioni internazionali durante le stagioni elettorali presidenziali, se i candidati decidono di sollevare la questione come ha appena fatto Trump.

Egli ha detto ciò che ha fatto per esprimere un punto politico forte, che si aspettava avrebbe risuonato con la sua base conservatrice-nazionalista, non per segnalare alla Russia che si sarebbe fatto da parte e avrebbe lasciato che essa si facesse strada attraverso la NATO. Gli Stati Uniti hanno le loro ragioni per impedire che ciò accada, anche se l’Europa occidentale e il Canada non pagano, e in più i membri d’élite delle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche del Paese (“Stato profondo”) potrebbero semplicemente sfidare i suoi ordini in questo scenario inverosimile per cercare unilateralmente di fermarlo.

È quindi irrealistico immaginare che l’eventuale ritorno al potere di Trump durante le elezioni di novembre possa portare alla conquista dell’Europa da parte della Russia con il suo consenso. L’unica cosa che ha voluto fare è stata quella di fare un’osservazione retorica a qualsiasi leader con cui ha parlato di questo in passato e di eccitare la sua base prima del voto per garantire la massima affluenza. I commenti di Trump erano quindi sensati, non folli o irresponsabili come sono stati erroneamente dipinti, e avranno una certa risonanza in patria e nella CEE.

Incredibilmente offensivo per il sindaco di Lvov diffamare i contadini polacchi che protestano come filo-russi

ANDREW KORYBKO
14 FEB 2024

Nel linguaggio polacco contemporaneo, paragonare qualcosa alla Russia è considerato uno dei più grandi affronti immaginabili.

Il sindaco di Lvov, Andrey Sadovoy, ha definito “provocatori filorussi” gli agricoltori polacchi che hanno protestato dopo aver scaricato del grano da un camion ucraino che aveva superato il blocco di fatto del confine. Hanno ripreso la chiusura preventiva di tutti i valichi per sensibilizzare l’opinione pubblica su come l’afflusso di prodotti agricoli ucraini a basso costo stia rovinando le loro attività e danneggiando il sostentamento delle loro famiglie. Invece di riconoscere questo ragionevole motivo economico, Sadovoy li ha incredibilmente insultati con la sua strampalata teoria della cospirazione.

Nel linguaggio polacco contemporaneo, paragonare qualcosa alla Russia è considerato uno dei più grandi affronti immaginabili. Le esperienze storiche del Paese hanno reso i suoi cittadini naturalmente sospettosi nei confronti della Russia, il cui sentimento è particolarmente elevato tra coloro le cui famiglie hanno tramandato storie di presunti maltrattamenti per mano dei suoi rappresentanti politici e militari. Non si tratta di stabilire la loro veridicità, ma semplicemente di riferire al lettore questo delicato contesto socio-culturale.

Gli ucraini ne sono consapevoli ed è per questo che le parole di Sadovoy devono essere intese come una deliberata provocazione volta a screditare la causa dei contadini che protestano, cercando di mettere i loro compatrioti contro di loro con il falso pretesto che sono agenti traditori di quella potenza straniera. Il sottotesto è che meritano di essere indagati e forse anche detenuti fino a quando la situazione non sarà chiarita, cosa che potrebbe essere sfruttata dal primo ministro di ritorno Donald Tusk per rompere il loro blocco de facto.

Ha appena subordinato economicamente la Polonia alla Germania, dopo averla prima subordinata politicamente e militarmente, come contropartita per l’aiuto di Berlino al suo ritorno al potere alla fine dello scorso anno. Anche se il mese scorso ha cercato di fare appello ai patrioti per sostenere l’Ucraina, in realtà è un liberale-globalista deciso a distruggere il suo Paese, tradizionalmente conservatore-nazionalista, e a tal fine ha utilizzato tattiche totalitarie per imporre le sue politiche radicali alla società. Lo spauracchio della Russia serve a distrarre da tutto questo.

Poiché a Tusk manca un briciolo di decenza, non ci si aspetta che sfidi Sadovoy prendendo le difese dei suoi compatrioti e riaffermando le loro ragionevoli motivazioni economiche. Al contrario, dal momento che il suo governo – che è stato descritto come un regime da coloro che si oppongono alle sue tattiche totalitarie – favorisce gli ucraini rispetto ai polacchi, potrebbe anche saltare sul carro del vincitore e riciclare direttamente la sua falsa affermazione o affidarsi ai suoi procuratori mediatici per farlo.

Il punto è che le autorità in carica non hanno alcun rispetto per la nazione, altrimenti non permetterebbero mai a un sindaco ucraino di diffamare i propri cittadini come “provocatori filorussi” per aver esercitato il loro diritto democratico di protestare e soprattutto sapendo quanto questa etichetta sia considerata incredibilmente offensiva dalla popolazione. Se il governo conservatore-nazionalista, per quanto imperfetto, fosse ancora al potere, darebbe prevedibilmente a Sadovoy una lavata di capo, mentre Tusk preferirebbe dargli un bacio alla francese.

La subordinazione economica della Polonia alla Germania segue la sua subordinazione politica e militare

Quello che sta avvenendo è la sistematica subordinazione della Polonia all’egemonia tedesca da parte di Donald Tusk, come contropartita per il sostegno al suo ritorno al potere.

Il leader dell’opposizione conservatrice-nazionalista polacca, Jaroslaw Kaczynski, ha già affermato che il premier uscente Donald Tusk è un agente tedesco e continua a ricevere credito, mentre il governo di quest’ultimo compie una mossa dopo l’altra a sostegno di questa tesi. Il mese scorso ha rinunciato a fare pressioni per ottenere i 1.300 miliardi di dollari di risarcimenti per la Seconda Guerra Mondiale richiesti dal suo predecessore, a favore di una “compensazione creativa”, che secondo il ministro degli Esteri Radek Sikorski potrebbe essere semplicemente un “centro di dialogo”.

Nello stesso periodo, il ministro della Difesa Wladyslaw Kosiniak-Kamysz ha firmato a Bruxelles un accordo per la parziale attuazione della proposta di “Schengen militare” dello scorso novembre con Germania e Paesi Bassi. L’accordo consentirà il libero transito di truppe ed equipaggiamenti tedeschi da e verso la Polonia in direzione della nuova base di carri armati di Berlino in Lituania, che per la prima volta dalla Seconda Guerra Mondiale godrà di tali diritti militari ed è quindi comprensibilmente osteggiata dai polacchi patriottici.

Queste mosse hanno rappresentato rispettivamente la subordinazione politica e militare della Polonia alla Germania, che ora viene integrata da una componente economica dopo che il governo di Tusk – che alcuni descrivono come un regime a causa della sua repressione totalitaria dell’opposizione – ha deciso di riconsiderare un megaprogetto. Il Central Communication Part, noto con l’abbreviazione polacca CPK, è ora in fase di revisione e il futuro di questo hub aereo-ferroviario interconnesso nell’Europa centrale e orientale (CEE) è quindi in dubbio.

Il CPK è uno dei sei megaprogetti a cui le precedenti autorità conservatrici-nazionaliste avevano dato priorità nell’ambito dei loro piani per far sì che la Polonia diventasse il leader della CEE e quindi stabilisse una “sfera di influenza” in questa metà dell’Europa per bilanciare l’egemonia tedesca sul continente. Questo grande obiettivo strategico è ora in crisi dopo che Tusk ha subordinato politicamente la Polonia alla Germania, rinunciando tacitamente alle richieste di riparazione, militarmente attraverso lo “Schengen militare” e ora economicamente riconsiderando il CPK.

Insieme alla ritrovata incertezza sull’accordo di armamento da 22 miliardi di dollari stipulato dalla Polonia con la Corea del Sud lo scorso anno, qualsiasi drastico ridimensionamento del CPK, insieme a cambiamenti fondamentali nel programma di modernizzazione militare del Paese, potrebbe infliggere un colpo irreparabile alle sue precedenti ambizioni di leadership. Nel complesso, tutte queste mosse degli ultimi mesi vanno contro gli interessi nazionali oggettivi della Polonia e avvantaggiano Berlino, dando così il massimo credito alle speculazioni di Kaczynski sul fatto che Tusk sia un agente tedesco.

La tacita rinuncia alle richieste di risarcimento è un segno simbolico di fedeltà ai suoi patroni, mentre la decisione del suo governo di accettare la “Schengen militare” e di riconsiderare gran parte del massiccio accordo sulle armi concluso l’anno scorso con la Corea del Sud indebolisce le sue forze armate e crea le condizioni per la dipendenza da quelle tedesche. I ripensamenti di Tusk sul CPK sono la ciliegina sulla torta, poiché uccideranno la futura competitività economica della Polonia e, di conseguenza, manterranno quella della Germania, in difficoltà.

Quello che sta avvenendo è la sistematica subordinazione della Polonia all’egemonia tedesca da parte di Tusk, come contropartita per il sostegno al suo ritorno al potere. La Germania ha correttamente valutato che la Polonia è il più grande ostacolo alla sua prevista “Fortezza Europa”, che si riferisce al suo grande obiettivo strategico di catturare pacificamente il controllo del blocco. In risposta, ha cercato di smantellare la competitività della Polonia installando un suo fedele proxy che eseguirà obbedientemente i suoi ordini a tal fine, cosa che Tusk sta sistematicamente facendo come spiegato in questa analisi.

Il modo in cui sta svolgendo il suo compito conferma la preveggenza dell’avvertimento di Kaczynski: “Si sta già preparando un piano specifico, la cui attuazione porterebbe non solo alla privazione della nostra indipendenza e sovranità, ma addirittura all’annientamento dello Stato polacco. Diventeremmo un’area abitata da polacchi, governata dall’esterno”. Dopo che la Polonia si è appena subordinata politicamente, militarmente ed economicamente a Berlino, ora è solo una polisfera abitata da polacchi e governata dalla Germania.

La Germania vuole ridurre notevolmente il potenziale competitivo della Polonia e quindi prevenire un eventuale ritorno dei suoi piani di Grande Potenza in futuro.

L’accordo di armamento polacco-coreano dello scorso anno, del valore di 22 miliardi di dollari, è in pericolo perché il nuovo governo liberal-globalista del primo ha dubbi su alcuni dei termini di finanziamento concordati dal suo predecessore conservatore-nazionalista e il secondo ha raggiunto il limite legale per i prestiti. In precedenza, la Polonia era pronta a battere la Germania nella competizione per costruire il più grande esercito d’Europa e di conseguenza espandere la sua prevista “sfera d’influenza” regionale, ma questo potrebbe non accadere più se l’accordo dovesse fallire.

Sebbene i legislatori sudcoreani possano emendare la legislazione per aumentare il tetto massimo dei prestiti e/o trovare banche locali interessate a dare una mano, tutto ciò potrebbe essere inutile se la Polonia si scoraggia e decide di cancellare alcuni contratti o di chiedere revisioni irrealistiche in modo da rovinare l’accordo. Il nuovo presidente del Sejm ha dichiarato poco dopo aver preso il potere che “gli accordi firmati dal governo provvisorio del PiS possono essere invalidati”, mentre il nuovo ministro della Difesa ha recentemente definito “inaccettabili” i termini originali.

Il contesto più ampio in cui questa incertezza sta emergendo riguarda la subordinazione della Polonia all’egemonia tedesca sotto il ritorno del primo ministro Donald Tusk dopo una pausa di nove anni, accusato dal leader dell’opposizione Jaroslaw Kaczynski di essere un agente di quel Paese. In particolare, il mese scorso ha accettato di attuare parzialmente lo “Schengen militare” con Germania e Paesi Bassi, che porterà le truppe tedesche a transitare liberamente da e verso la Polonia per la prima volta dalla Seconda Guerra Mondiale.

L’effetto finale è che la Germania è stata in grado di compiere progressi tangibili nel suo grande piano strategico di ricostruzione della “Fortezza Europa” e quindi di battere la Polonia nella competizione per diventare il principale partner degli Stati Uniti nel contenimento della Russia in Europa centrale e orientale. Di conseguenza, con la Germania che si assume informalmente una parziale responsabilità per la sicurezza della Polonia e che si trova in una posizione economico-finanziaria molto migliore per finanziare il suo obiettivo di costruire il più grande esercito d’Europa, c’è una certa logica nel fatto che la Polonia si ritiri da questa gara.

Si può sostenere che la Germania potrebbe sentirsi più a suo agio con una Polonia largamente indebolita e militarmente neutralizzata, piuttosto che con una forte che potrebbe potenzialmente tornare al nazionalismo conservatore in un momento futuro e riprendere la competizione. D’altra parte, però, il mantenimento di alcuni (qualificatore chiave) dei programmi di riarmo e modernizzazione del governo precedente potrebbe consentire alla Polonia di alleggerire in parte il peso della Germania per la sua prevista egemonia continentale.

Il denominatore comune tra entrambi gli scenari è che la Germania vuole ridurre notevolmente il potenziale competitivo della Polonia e quindi prevenire qualsiasi possibile ritorno dei suoi piani di Grande Potenza in futuro, ergo perché è lieta di sentire che l’accordo sugli armamenti polacco-coreano potrebbe fallire. L’ultimo segnale proveniente dal governo alleato di Varsavia indica che l’intera operazione potrebbe non andare in porto anche se si riuscisse a ottenere maggiori finanziamenti da parte di Seul, per cui l’obiettivo di Berlino potrebbe essere presto raggiunto, almeno in parte.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 3 4 5 6 7 58