A distanza di quattro mesi dall’insediamento, Trump, a differenza del precedente mandato, sta riuscendo a definire meglio gli equilibri interni della sua amministrazione senza sacrificare MAGA, lo zoccolo duro che gli può garantire l’esistenza politica e un minimo di coerenza nella sua condotta. Gli Stati Uniti hanno ripreso una postura attiva e flessibile nel gioco geopolitico; in qualche maniera stanno prendendo atto della forza acquisita dai nuovi e vecchi attori nell’agone internazionale. Ogni atto, ogni intenzione sono, comunque, ricondotti all’obbiettivo strategico di ricostruzione e coesione della propria formazione sociale. Ci vorranno, per conseguirla, parecchi lustri durante i quali non potrà rimanere invischiata in conflitti senza fine pur in un quadro di competizione sempre più accesa. Un dilemma che attanaglierà per molto tempo la leadership statunitense. In questo video cercheremo di approfondire il senso delle politiche interne dell’amministrazione. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Questo articolo di quasi 4.000 parole copre le recenti notizie “bomba” sui fallimenti degli Stati Uniti nello Yemen, per poi passare al tema perenne della “guerra dei droni”, con nuovi aggiornamenti dal fronte che includono le nuove unità di droni russi, la tecnologia, i missili e il modo in cui i militari del mondo si stanno adattando.
Prima un riassunto per chi non vuole leggere l’articolo:
Secondo un articolo del New York Times, il presidente degli Stati Uniti Donald J. Trump si è sentito frustrato per la mancanza di risultati immediati e per i numerosi incidenti e contrattempi durante l’operazione Rough Rider (ORR), l’operazione volta a degradare e distruggere le capacità militari degli Houthi e a ostacolare la loro capacità di colpire le navi commerciali e navali nel Mar Rosso.
Nell’articolo sono stati rivelati anche nuovi dettagli, tra cui quelli sulla natura stessa delle operazioni di attacco. Già noti a molti, gli Houthi hanno abbattuto ben 7 droni MQ-9 “Predator” nei soli primi 30 giorni di ORR, iniziata nel marzo 2025.
Inoltre, citando funzionari statunitensi senza nome, un numero imprecisato di caccia F-35 e F-16 è stato quasi abbattuto dalle difese aeree degli Houthi nello stesso periodo. Sebbene i piloti statunitensi siano sufficientemente addestrati per essere in grado di eludere, contrastare e/o sconfiggere i missili terra-aria in arrivo, l’articolo descriveva la possibilità incombente che un pilota statunitense potesse essere abbattuto, ucciso o catturato.
Alla fine, le agenzie di intelligence sono state in grado di quantificare “un certo degrado” delle capacità degli Houthi, ma hanno messo in guardia dalla possibilità che gli sforzi di ricostituzione siano facili per gli Houthi.
Dopo aver deliberato con gli alti funzionari statunitensi e con l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, attori chiave nella lotta contro gli Houthi, non è stato possibile raggiungere un consenso su come procedere. la goccia che ha fatto traboccare il vaso per il Presidente Trump? La perdita accidentale di due caccia F/A-18 in altrettante settimane.
Come si legge nelle note precedenti, Trump non ha voluto entrare in un lungo intreccio e ha chiesto un “rapporto sui progressi” della campagna yemenita dopo 30 giorni. Il rapporto non è stato promettente: gli Stati Uniti non sono riusciti nemmeno a stabilire una “superiorità aerea” sugli Houthi:
Ma i risultati non si sono visti. Gli Stati Uniti non avevano nemmeno stabilito la superiorità aerea sugli Houthi. Invece, dopo 30 giorni di campagna intensificata contro il gruppo yemenita, è emerso un altro costoso ma inconcludente impegno militare americano nella regione.
Prima di tutto chiariamo una cosa. Alcuni hanno affermato che gli Stati Uniti hanno stabilito la “superiorità aerea” ma non la “supremazia aerea”, come se ci fosse una differenza tra le due cose. In realtà, si tratta di termini fasulli inventati – o almeno diffusi – dal MIC statunitense per vendere le sue avventure nella guerra in Iraq, con la pretesa che la moderna “inarrestabile” potenza aerea americana sia in grado di dominare totalmente i cieli contro un nemico. In realtà, non esiste una vera e propria “supremazia aerea” in un conflitto quasi alla pari e non è mai stata stabilita nella storia su un nemico in grado di reagire. Questi non sono altro che termini di marketing per vendere armi per una guerra che non esiste.
Quello che si scopre in Yemen è che gli Stati Uniti hanno dovuto impegnarsi in attacchi “stand off” a distanza, come è successo con Israele quando ha tentato di colpire l’Iran. Tempo fa, il nostro lavoro investigativo qui ha dimostrato che Israele stava lanciando missili da ben all’interno dei confini iracheni, con i suoi F-35 terrorizzati dall’idea di sconfinare in Iran. Tra le altre prove, questo è stato indicato dal ritrovamento dei bossoli dei missili balistici Air LORA sparati dagli F-35 israeliani ben all’interno del territorio iracheno, dove sono stati lanciati.
Ma torneremo agli F-35 tra poco.
L’articolo del NYT continua menzionando come gli Stati Uniti siano stati essenzialmente accecati e accecati dalla distruzione da parte degli Houthi di una grande quantità di droni Reaper entro il primo mese dell’operazione:
In quei primi 30 giorni, gli Houthi hanno abbattuto sette droni americani MQ-9 (circa 30 milioni di dollari l’uno), facendo vacillare la capacità del Comando centrale di tracciare e colpire il gruppo militante.
Come sappiamo, gli Houthi hanno poi fatto perdere alla USS Truman due F/A-18 Super Hornet, del valore di circa 70 dollari ciascuno. Il NYT scrive che a quel punto Trump ne aveva abbastanza.
Ma il costo dell’operazione era impressionante. Il Pentagono ha schierato in Medio Oriente due portaerei, altri bombardieri B-2 e caccia, nonché le difese aeree Patriot e THAAD, come hanno riconosciuto in privato i funzionari. Alla fine dei primi 30 giorni della campagna, il costo aveva superato il miliardo di dollari, hanno detto i funzionari.
Ma naturalmente la più scioccante delle ammissioni dell’articolo, che ha mandato tutti in fibrillazione, riguarda il fatto che un F-35 americano sarebbe stato quasi abbattuto dalle difese aeree degli Houthi. L’attacco è stato così ravvicinato che l’F-35 ha dovuto effettuare manovre di evasione:
Diversi F-16 americani e un caccia F-35 sono stati quasi colpiti dalle difese aeree degli Houthi, rendendo concreta la possibilità di vittime americane, hanno dichiarato diversi funzionari statunitensi.
Molte testate militari di alto livello si sono immediatamente scagliate contro questa notizia:
Un ufficiale statunitense ha dichiarato a The War Zone che un caccia stealth F-35 ha dovuto effettuare manovre evasive per evitare di essere colpito dai missili terra-aria (SAM) degli Houthi.
“Si sono avvicinati abbastanza da costringere l’F-35 a manovrare”, ha detto l’ufficiale.
La conclusione di TWZ dice tutto:
Il fatto che persino gli Houthi, con le loro difese aeree relativamente rudimentali, siano stati in grado di impedire a molti aerei statunitensi di sferrare attacchi diretti, con una forte dipendenza da preziose armi standoff e persino da bombardieri stealth, ha certamente implicazioni più ampie che esploreremo ulteriormente nei prossimi articoli.
Prima di tutto, ricordiamo questa precedente citazione sul fatto che gli Stati Uniti favoriscono pesantemente le munizioni a lungo raggio, in particolare quelle utilizzate con i bombardieri stealth B-2 Spirits:
Tuttavia, “si stavano usando così tante munizioni di precisione, soprattutto quelle avanzate a lungo raggio, che alcuni pianificatori di contingenza del Pentagono stavano diventando sempre più preoccupati per le scorte complessive e le implicazioni per qualsiasi situazione in cui gli Stati Uniti avrebbero dovuto scongiurare un tentativo di invasione di Taiwan da parte della Cina”, ha spiegato il Times.
Questo ci dà un quadro chiaro della situazione. Gli Stati Uniti non sono in grado di condurre operazioni sicure nemmeno in prossimità dello spazio aereo dello Yemen, con le sue difese aeree cosiddette “rudimentali”. Gli F-35, definiti “i caccia più avanzati mai assemblati”, non sono in grado di operare in sicurezza senza essere individuati. Secondo lei, cosa può essere che permette agli Houthi di rilevare gli F-35 “invisibili” a tal punto da sparare su di loro, causando manovre evasive? Si tratta di radar iraniani di seconda mano, che probabilmente sono a loro volta di seconda mano russi? Come farebbero i vantati F-35 e B-2 a gestire la rete AD nazionale iraniana, molto più grande e superiore, se non riescono a gestire nemmeno quella degli Houthi?
Ora ha ancora più senso il motivo per cui Israele non ha osato avvicinarsi al confine iraniano con i propri F-35I: l’Occidente sa che i suoi aerei sono di fatto rilevabili dai radar della resistenza, e l’ultimo episodio non fa che dimostrarlo. L’unico motivo per cui gli Houthi non sono stati abbattuti è probabilmente il fatto che è più facile produrre un radar – una tecnologia molto più vecchia – che un missile con le proprietà cinematiche che gli permettono di inseguire un caccia manovrabile; il radar ha probabilmente fatto il suo lavoro, ma il missile non è riuscito a finirlo.
Il fatto è che l’Occidente ha trascorso decenni a costruire un’intera dottrina di guerra che sta lentamente diventando obsoleta, basata su armi ad alta tecnologia e ad alto costo che non possono essere riprodotte su scala. In parte ciò è dovuto al fatto che, con la crescente complessità delle moderne armi “high-tech”, le catene di approvvigionamento diventano problematiche, soprattutto quando la Cina controlla la maggior parte delle terre rare del mondo.
Ascoltate questa nuova sorprendente dichiarazione di Macron, in cui ammette che la Francia non ha più nulla da dare all’Ucraina perché il suo modello di guerra non è mai stato progettato per combattimenti ad alta intensità:
“Dovete capire che avevamo un modello di esercito che non era stato progettato per conflitti terrestri ad alta intensità. Così abbiamo dato tutto quello che avevamo, producendo sempre più velocemente… ma non possiamo dare quello che non abbiamo” .
Questo è stato il tema sempre più ricorrente nei conflitti mondiali degli ultimi tempi: l’ondata di innovazioni del Sud globale che supera i modelli militari obsoleti e orientati al profitto dell’Occidente.
Il recente scontro tra Pakistan e India sembra esserne un altro esempio: si dice che le armi cinesi nelle mani dei pakistani abbiano superato il loro peso e, se i rapporti sono accurati, siano state più che all’altezza delle armi occidentali equivalenti, in particolare nel caso dei jet da combattimento:
Il recente conflitto tra India e Pakistan sta spingendo a rivalutare le armi cinesi, sfidando le percezioni a lungo sostenute della loro inferiorità rispetto alle armi occidentali e scatenando preoccupazioni in luoghi diffidenti nei confronti di Pechino.
Taiwan ha osservato da vicino il conflitto tra India e Pakistan e un gruppo di esperti del governo taiwanese si è detto estremamente preoccupato per le prestazioni degli armamenti cinesi:
“Potrebbe essere necessario rivalutare le capacità di combattimento aereo del PLA, che potrebbero avvicinarsi – o addirittura superare – il livello di dispiegamento del potere aereo degli Stati Uniti in Asia orientale”, ha detto Shu, aggiungendo che Washington potrebbe prendere in considerazione la vendita di sistemi più avanzati a Taiwan.
Altre nazioni vedono le scritte sul muro e si preparano a futuri conflitti abbandonando le armi e le dottrine occidentali obsolete. Per esempio, un rapporto del giornale sudcoreano Chosun afferma che la Corea del Sud sta cercando di abbandonare i suoi F-35 in favore di droni su una futura “portaerei leggera”:
La Corea del Sud ha rivisto il suo piano per la costruzione di una portaerei leggera, scegliendo di rinunciare all’acquisto di jet da combattimento F-35B in favore dell’impiego di droni sviluppati a livello nazionale, secondo quanto riportato dal quotidiano Chosun.
Il concetto aggiornato riflette un cambiamento nelle priorità strategiche e una spinta verso una maggiore autonomia nelle tecnologie di difesa. Al posto dei jet F-35B a decollo corto e atterraggio verticale di produzione statunitense, la portaerei sarà equipaggiata con veicoli aerei senza pilota di fabbricazione sudcoreana.
Elon Musk si è scagliato contro questo problema nell’ultimo anno su X:
A questo proposito, ci sono grandi novità anche dalla Russia. La Marina russa sta creando diverse unità di droni subordinate:
La Marina sta creando reggimenti marini di sistemi senza pilota, hanno dichiarato a Izvestia fonti del dipartimento militare. Saranno formati come parte di tutte le flotte. Le nuove unità militari disporranno di sistemi robotici che opereranno in ambienti diversi: UAV aerei, droni terrestri, imbarcazioni senza equipaggio e veicoli subacquei disabitati.
Come già detto, includerà UAV aerei, droni terrestri e navali, sia per missioni di ricognizione che di attacco:
Le unità effettueranno missioni di ricognizione e di attacco. Inoltre, sorveglieranno le nostre navi, distruggeranno i droni nemici e le imbarcazioni senza equipaggio e cercheranno e distruggeranno le mine marine.
Questa sembra essere una risposta al successo dei droni russi contro i droni navali dell’Ucraina. Ho già scritto in passato di quanto sia difficile tracciare e colpire con successo i droni ucraini di ultima generazione, che sono dotati di missili antiaerei e hanno firme e profili molto bassi che li rendono difficili da individuare, tracciare e colpire.
Drone ucraino Magura V7 con due missili AIM-9 Sidewinder.
Una delle mie principali lamentele – e di altri analisti – è che la Russia non ha sfruttato le sue capacità di UCAV e di ricognizione aerea lungo il Mar Nero come avrebbe dovuto. Il Mar Nero avrebbe dovuto essere pattugliato da flotte di UAV MALE (Medium Altitude Long Endurance), che sarebbero stati in grado di rilevare i droni navali provenienti da Odessa molto prima che si avvicinassero alla Crimea o a Novorossijsk. Presumibilmente, l’annuncio di cui sopra include esattamente questo come parte del piano.
Ulteriori dettagli in accordo con quanto detto sopra:
Secondo l’esperto, gli UAV saranno responsabili della ricognizione, della sorveglianza e di colpire obiettivi marini e costieri.I reggimenti saranno armati con veicoli a medio e lungo raggio – si tratta di “Aquile”, “Avamposti”, munizioni da sbarramento “Lancet” e veicoli più seri.È logico includere droni FPV che risolvono i compiti tattici nelle unità della zona d’acqua.
Le imbarcazioni senza equipaggio (BEK) avranno anche il compito di monitorare l’area acquatica, di ricognizione, di azione contro le mine, di difesa antisommergibile e, se necessario, di colpire il nemico, ha osservato l’esperto.
Il sito web di GUR includeva un missile da crociera russo chiamato S8000 Banderol di Kronstadt JSC con una gittata dichiarata di 500 km, che sarà trasportato dall’UCAV Orion / Inokhodets e, in futuro, dall’elicottero d’attacco Mi-28.
Questo “missile misterioso” era già stato avvistato in precedenza durante un evento militare russo, ma nessuno era riuscito a capire di cosa si trattasse:
Ora è stato rivelato che il missile è destinato ad essere equipaggiato, tra le altre cose, con il primo UCAV MALE russo, l’Inokhodets o “Orion”. E non appena è apparsa la notizia, sono emerse anche immagini che mostrano l’Orion che sta già trasportando questo missile in combattimento sull’Ucraina:
Scarica
Il missile ha una gittata estremamente lunga per una munizione lanciata da un drone, ed è specificamente progettato per una produzione a basso costo e ad alto volume. Il rapporto dell’intelligence di cui sopra afferma che è fatto quasi interamente di componenti stranieri, e c’è una ragione per questo. La maggior parte delle persone non capisce bene questo concetto, quindi va detto: La Russia utilizza componenti stranieri nelle sue armi non perché ne ha bisogno, ma perché semplicemente rende la produzione in scala molto più economica. La Russia è in grado di sostituire ogni singolo componente straniero delle sue armi con parti di produzione nazionale: ha tutti i circuiti e gli aggeggi, ma costano semplicemente molto di più, il che ostacolerebbe la produzione di massa. Ma naturalmente, se mai fosse veramente necessario, potrebbe effettuare questa “sostituzione delle importazioni” e continuare a produrre: lo fa per scelta, non per necessità.
A questo si aggiunge un nuovo aggiornamento da parte di una fonte militare ucraina:
I russi hanno iniziato a usare i droni in sciami, utilizzando “centinaia” di volte più UAV rispetto a un anno fa, – ex deputato e soldato delle Forze Armate ucraine
Se prima i droni erano utilizzati da alcune unità russe, “ora tutto è su larga scala” e i sensori ucraini registrano “un numero enorme di droni in aria” che attaccano sistematicamente a una profondità di 10-15 km, scrive Yegor Firsov.
La Russia sta anche sviluppando l’uso della guerra elettronica, disturbando i droni ucraini. Firsov invita quindi Kiev ad adottare un approccio sistematico all’implementazione delle tecnologie e a sostenere il lavoro degli ingegneri ucraini.
RVvoenkor
Anche il Regno Unito si sta mettendo al passo con la tendenza dei droni navali:
La Royal Air Force britannica ha iniziato a copiare le tattiche FPV sviluppate dalla Flotta del Mar Nero della Russia, che ha intercettato gli USV ucraini da elicotteri Mi-8MT e Mi-8AMTSh che fungono da vettori FPV.
In questo modo gli inglesi si stanno addestrando a schierare droni FPV multiruolo da bordo di elicotteri da trasporto pesante/multiruolo CH-47F Chinook.
Questo fa parte del programma Wasp Nest, che mira a lanciare un gran numero di droni FPV da piattaforme aeree, a integrare i droni nei sistemi d’arma di tutti i rami delle forze armate e a sviluppare nuovi concetti operativi. In effetti, la Gran Bretagna sta costruendo le proprie forze di droni, simili a quelle già schierate da vari rami dell’esercito russo, anche se ancora in una fase iniziale di sviluppo rispetto alle forze e alla dottrina russa, molto più avanzata.
Nel 2025, il Ministero della Difesa britannico ha firmato un contratto con Viking Weapons per la fornitura rapida di droni FPV per l’addestramento delle forze britanniche. Inoltre, il Ministero della Difesa sta sostenendo un programma di investimenti da 4,5 miliardi di sterline per finanziare lo sviluppo di droni per l’esercito, la marina e l’aeronautica.
Uno dei modi in cui si sta sviluppando questa direzione drone-centrica è stato rivelato in un nuovo articolo del NYPost:
In sostanza, tra la diminuzione della forza lavoro, l’Ucraina ha reclutato giocatori stranieri da tutto il mondo per venire a pilotare droni FPV sul fronte. Ciò si adatta perfettamente alla nuova dottrina non dichiarata dell’Ucraina, secondo la quale tutti gli sforzi e le speranze vengono riposte nei droni per tenere a bada l’assalto russo. Poiché il pilotaggio di questi droni è relativamente sicuro rispetto ai ruoli di assalto in prima linea, l’Ucraina è in grado di attrarre grandi folle di “giocatori” stranieri che vogliono mettere alla prova le loro abilità in veri e propri safari umani:
Un americano che si è identificato come Sam, un ventenne di Charleston, in Georgia, ha detto di essere ansioso di dimostrare le sue capacità dopo aver partecipato a tornei di corsa di droni in tutti gli Stati Uniti.
“In gara si vola attraverso cancelli di un metro e mezzo a 100 miglia all’ora, facendo curve strette. È tutta una questione di precisione e di riflessi. Ho intenzione di usare tutto ciò che ho imparato per aiutare l’Ucraina”, ha dichiarato all’Independent.
L’articolo prosegue:
“La destrezza che si ottiene con un controller Xbox è direttamente trasferibile al pilotaggio dei droni”, ha dichiarato Grabovyy, di Syracuse, a The Independent. “Il miglior pilota FPV che abbia mai conosciuto era un giocatore incessante”.
Gli arruolati provengono da America, Gran Bretagna, Canada, Australia e Francia, molti dei quali si sono riversati nella 25ª Brigata aviotrasportata dall’inizio della guerra nel 2022 e negli ultimi mesi dopo che il sostegno occidentale all’Ucraina è rallentato.
“Sarete sorpresi di quanti ne stanno arrivando, centinaia e centinaia da tutto il mondo. Ci sono molti giovani americani di 18, 19, 20 anni”, ha detto Grabovvy. “Pensano che il loro governo abbia abbandonato l’Ucraina”.
Come ultima esclusiva sul tema della guerra con i droni in Ucraina, questa settimana è stata diffusa un’interessante notizia secondo cui gli hacker russi avrebbero violato il sistema ucraino di gestione del campo di battaglia Virage, che l’AFU utilizza per monitorare le risorse aeree russe su tutto il fronte tramite tablet e sistemi informatici collegati in rete. È collegato al sistema DELTA, di cui ho già parlato in passato. Questa volta gli hacker avrebbero mandato in tilt il sistema Virage, causando danni su larga scala ai database che richiederanno tempo per essere riparati.
È stata mostrata una visione un po’ ridimensionata di tale sistema:
Dall’outlet russo Mash:
Le forze armate ucraine hanno perso il loro principale sviluppo segreto, il programma Virage PVO. Con il suo aiuto, hanno coordinato gli attacchi contro la Russia, monitorato lo spazio aereo sopra l’Ucraina, mascherato gli attacchi contro obiettivi civili, facendoli passare per attacchi delle Forze Armate russe.
Il software forniva informazioni sulla situazione aerea. La raccolta e l’analisi delle informazioni avvenivano online. Era utilizzato dai mitraglieri antiaerei e dal personale della difesa aerea, che lo controllavano da telefoni o tablet tramite l’applicazione “Virage-Tablet”. Nel programma è possibile impostare e modificare coordinate, aggiungere punti e costruire rotte per i droni ucraini. Oppure monitorare il volo dei nostri droni. Il programma stesso calcolava i punti di tiro ottimali e il tempo di avvicinamento al bersaglio.
Inoltre, con l’aiuto di “Virage-Planshet”, gli ucraini hanno falsificato “prove” per l’ONU. Hanno creato false coordinate su screenshot per pubblicazioni su presunti attacchi delle Forze Armate russe. Ad esempio, su raid contro ospedali. Uno dei casi più recenti è l’attacco al collegio di Sudža, che gli ucraini hanno nuovamente cercato di spacciare per opera delle Forze Armate russe.
Gli hacker di Killnet hanno crackato questo programma e ne hanno fatto trapelare il software. Ora gli specialisti IT ucraini dovranno cambiare completamente tutto, ricostruire “Virage PVO”: l’operazione potrebbe richiedere diversi mesi. E questo significa che durante questo periodo l’esercito ucraino sarà “senza occhi”: sarà molto più difficile monitorare la situazione in cielo.
Questo è il secondo caso di hacking nell’ultima settimana. L’altro giorno abbiamo scritto che le Forze Armate ucraine hanno perso la capacità di individuare i droni russi sulla linea di contatto. I ragazzi di Killnet hanno identificato le stazioni e trasmesso le posizioni nemiche all’88ª brigata “Espanyola – Melodiya”. Insieme alle forze alleate delle Forze Armate russe, hanno colpito Airfaince.
Per coincidenza, l’Ucraina ha pubblicato un suo video di pubbliche relazioni più completo e interessante sul suo famoso sistema DELTA in funzione: si noti l’attenzione intenzionale rivolta alla Crimea, in modo da dare l’impressione di una sorta di controllo strategico ucraino sulla penisola russa:
Il sistema ucraino DELTA è un elemento semplificato della guerra incentrata sulla rete. Il sistema collega i dati provenienti da droni, intercettazioni e truppe in tempo reale, tracciando un quadro generale della battaglia sullo schermo dello smartphone. L’artiglieria riceve i bersagli all’istante, i comandanti vedono tutto dall’alto e la connessione non teme interruzioni. Invece di costosi satelliti, Internet mobile e chat per il coordinamento. Non a caso la NATO è già interessata a questi sviluppi, perché sono economici e funzionano in condizioni di dura realtà.
In sostanza: velocità e flessibilità competono con la potenza.
Sal.
La Crimea sui monitor.
Da notare in particolare il riferimento al fatto che DELTA abbia un “modulo” di IA – una sorta di componente aggiuntivo o “estensione” – dotato di una funzionalità per l’identificazione autonoma dei bersagli tramite IA, presumibilmente a partire da riprese di droni e satelliti. Si tratta di capacità a lungo discusse nell’ambito di Project Maven, White Stork, ecc., di cui ho già parlato in precedenza.
Certo, la Russia ha i suoi analoghi, ma essendo una forza più nominalmente “professionale”, mantiene l’OPSEC e quindi non si conoscono molte informazioni sulle sue capacità. Per necessità, l’Ucraina è stata costretta a diventare la prima forza militare sperimentale “open source” al mondo, il che non è stato del tutto negativo, tutto sommato. Ma significa che ci sono molti più cuochi in cucina, e molti di loro condividono volentieri i loro ingredienti con il pubblico, mentre la Russia continua a operare più come una struttura militare tradizionale e chiusa.
Come ultimo messaggio di commiato sul tema dei droni, ecco una dichiarazione rilasciata oggi dal commentatore russo Starshe Edda:
Il nemico si lamenta sempre più del lavoro dei nostri droni, e di diversi fattori contemporaneamente. In primo luogo, il crescente numero di applicazioni, in secondo luogo, l’aumento della gamma di applicazioni e, in terzo luogo, la tattica, con cui i punti di forza del nemico vengono annientati dagli operatori di droni, e a quel punto i nostri caccia vi si infiltrano.
È buffo che gli ucraini definiscano tali azioni vigliacche, a quanto pare in realtà l’uccello giallo-blu brucia bene. Dato il ritmo che la nostra industria ha acquisito (e la produzione di droni ha già superato l’industria militare nazionale, diventando una vera e propria industria), molto presto sciami di droni pesanti inizieranno a demolire i rifugi nemici con unità da combattimento pesanti, e gli uccelli leggeri isoleranno il campo di battaglia a una profondità di oltre 20 km. Questo momento arriverà molto presto e, unito al nostro innegabile vantaggio in artiglieria, aviazione e armi missilistiche, l’effetto riceverà sinergia e il numero di perdite degli ucraini aumenterà notevolmente.
Gli ucraini sono diventati i fondatori della “rivoluzione dei droni”, ma prima rinunceranno alla leadership e poi li finiremo con la loro stessa invenzione.
Un ringraziamento speciale va a voi abbonati paganti che state leggendo questo articolo Premium a pagamento: siete voi i membri principali che contribuiscono a mantenere questo blog in salute e in piena efficienza.
Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a trattenersi dal prodigare ai loro umili autori preferiti una seconda, avida e generosa dose di generosità.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Gli insegnamenti tratti dal disastro yemenita di Trump potrebbero influenzare le sue future decisioni sull’Ucraina.
Cinque giornalisti del New York Times (NYT) hanno collaborato all’inizio di questa settimana per produrre un rapporto dettagliato sul tema ” Perché Trump ha improvvisamente dichiarato vittoria sulla milizia Houthi “. Vale la pena leggerlo per intero se il tempo lo consente, ma il presente articolo ne riassume e analizza i risultati. Inizialmente, il capo del CENTCOM, il Generale Michael Kurilla, aveva proposto una campagna di otto-dieci mesi per smantellare le difese aeree degli Houthi prima di procedere con omicidi mirati in stile israeliano, ma Trump ha optato invece per 30 giorni. Questo è importante.
Il massimo funzionario militare regionale degli Stati Uniti sapeva già quanto fossero numerose le difese aeree degli Houthi e quanto tempo ci sarebbe voluto per danneggiarle seriamente, il che dimostra che il Pentagono considerava già lo Yemen del Nord controllato dagli Houthi una potenza regionale , mentre Trump voleva evitare una guerra prolungata. Non c’è da stupirsi quindi che gli Stati Uniti non siano riusciti a stabilire la superiorità aerea durante il primo mese, motivo per cui hanno perso diversi droni MQ-9 Reaper e hanno esposto una delle loro portaerei a continue minacce.
Il miliardo di dollari di munizioni speso in quel periodo ha amplificato le divisioni preesistenti all’interno dell’amministrazione sulla validità di questa campagna di bombardamenti, considerando i costi crescenti. Il nuovo Capo di Stato Maggiore Congiunto, Generale John Caine, temeva che ciò potesse sottrarre risorse alla regione Asia-Pacifico. Considerando che il grande obiettivo strategico dell’amministrazione Trump è quello di “tornare in Asia” per contenere la Cina in modo più efficace, questo punto di vista è stato probabilmente decisivo nei calcoli finali di Trump.
A quanto pare, l’Oman gli ha fornito la “via d’uscita perfetta” proponendo al suo inviato Steve Witkoff, in visita nell’ambito dei colloqui nucleari tra Stati Uniti e Iran , che gli Stati Uniti avrebbero potuto smettere di bombardare gli Houthi, mentre avrebbero smesso di colpire le navi americane, ma non quelle che ritengono utili a Israele. Questo richiama l’attenzione sull’enorme ruolo diplomatico di quel paese negli affari regionali, ma dimostra anche che gli Stati Uniti erano finora incerti su come porre fine alla loro campagna in modo da salvare la faccia, pur essendo già consapevoli del fallimento.
Furono prese in considerazione due strade: intensificare le operazioni per un altro mese, condurre un’esercitazione di “libertà di navigazione” e dichiarare vittoria se gli Houthi non avessero aperto il fuoco contro di loro; oppure continuare la campagna rafforzando al contempo la capacità degli alleati yemeniti locali di avviare un’altra offensiva nel Nord. Entrambe le opzioni furono scartate a favore dell’improvviso annuncio di vittoria da parte di Trump dopo che un altro aereo statunitense precipitò da una portaerei, un attacco statunitense uccise decine di migranti in Yemen e gli Houthi colpirono l’aeroporto Ben Gurion.
Dal rapporto del NYT si possono trarre cinque conclusioni. Innanzitutto, lo Yemen del Nord, controllato dagli Houthi, è già una potenza regionale e lo è da tempo, status che hanno raggiunto nonostante la precedente campagna di bombardamenti della coalizione del Golfo, durata anni, e il blocco parziale in corso. Questa impresa impressionante testimonia la loro resilienza e l’efficacia delle strategie che hanno implementato. La conformazione montuosa dello Yemen del Nord ha indiscutibilmente giocato un ruolo, ma non è stata l’unico fattore.
La seconda conclusione è che la decisione di Trump di autorizzare una campagna di bombardamenti a tempo limitato era quindi destinata a fallire fin dall’inizio. O non era pienamente informato del fatto che lo Yemen del Nord era già diventato una potenza regionale, forse a causa dell’autocensura dei funzionari militari per paura di essere licenziati se lo avessero irritato, oppure aveva secondi fini nel permettere agli Stati Uniti di bombardarlo solo per un breve periodo. In ogni caso, non c’era modo che gli Houthi venissero annientati in pochi mesi.
L’immagine è importante per ogni amministrazione, e la seconda di Trump le dà priorità più di qualsiasi altra nella storia recente, eppure la terza conclusione è che ha comunque battuto in ritirata frettolosa quando i rischi strategici hanno iniziato a crescere vertiginosamente e i costi ad accumularsi, invece di raddoppiare gli sforzi per sfidare la situazione. Questo dimostra che gli interessi legati all’ego e all’eredità non sempre determinano le sue formulazioni politiche. La sua rilevanza sta nel fatto che nessuno può quindi affermare con certezza che non taglierà la corda dall’Ucraina se i colloqui di pace fallissero .
Sulla base di quanto sopra, l’accettazione da parte dell’amministrazione Trump della proposta spontanea dell’Oman che ha portato alla “fuga perfetta” dimostra che ascolterà le proposte dei paesi amici per disinnescare i conflitti in cui gli Stati Uniti sono rimasti invischiati, il che potrebbe valere anche per l’Ucraina. I tre stati del Golfo che Trump visiterà questa settimana hanno tutti svolto un ruolo nell’ospitare colloqui o facilitare gli scambi tra Russia e Ucraina, quindi è possibile che condividano alcune proposte di pace per uscire dall’impasse.
Infine, il fattore Cina incombe su tutto ciò che gli Stati Uniti fanno oggigiorno, ergo uno dei motivi per cui Trump ha improvvisamente interrotto la sua infruttuosa campagna di bombardamenti contro gli Houthi, dopo essere stato informato dai suoi vertici che stava sprecando munizioni preziose che sarebbe stato meglio inviare in Asia. Allo stesso modo, Trump potrebbe essere convinto da argomenti simili riguardo ai costi strategici di raddoppiare sfacciatamente il sostegno all’Ucraina in caso di fallimento dei colloqui di pace, cosa che gli Stati del Golfo potrebbero comunicargli.
Collegando le lezioni apprese dal fiasco yemenita di Trump con i suoi continui sforzi per porre fine al conflitto ucraino, è possibile che inizialmente raddoppi istintivamente il suo sostegno all’Ucraina se i colloqui di pace dovessero fallire, per poi essere dissuaso poco dopo dai suoi vertici e/o dai Paesi amici. Certo, sarebbe meglio per lui limitare le perdite del suo Paese ora invece di continuare ad aggravarle, ma i suoi post sempre più emotivi su Putin lasciano intendere che potrebbe incolparlo e reagire in modo eccessivo se i colloqui dovessero fallire.
È quindi più importante che mai che i paesi amanti della pace e influenti sugli Stati Uniti condividano immediatamente qualsiasi proposta diplomatica creativa che abbiano in mente per uscire dall’impasse tra Russia e Ucraina. Trump si sta avvicinando a una debacle simile a quella yemenita in Ucraina, sebbene con potenziali implicazioni nucleari dato l’arsenale strategico russo, ma c’è ancora tempo per evitarla se si presentasse la “fuga perfetta” ed è convinto che accettarla aiuterebbe il suo “ritorno in Asia”.
Dal punto di vista degli interessi israeliani, questo rappresenterebbe uno scenario da incubo.
La scorsa settimana è circolata una notizia secondo cui Trump avrebbe interrotto ogni contatto diretto con Bibi dopo essersi sentito manipolato da lui. Per quanto sensazionalistico possa sembrare, il contesto più ampio suggerisce che potrebbe essere vero. Innanzitutto, tra i due non scorreva buon sangue dalla fine del 2020, dopo che Trump si sarebbe sentito tradito dal fatto che Bibi avesse riconosciuto la vittoria elettorale di Biden mentre Trump la stava ancora contestando in tribunale. Si tratta di una questione molto personale per lui, visto che continua a insistere di aver vinto, quindi non sarebbe una sorpresa.
Più di recente, Bibi ha fatto pressioni su Trump affinché bombardasse l’Iran, cosa che Trump non vuole fare poiché una guerra su larga scala nell’Asia occidentale vanificherebbe il suo piano di “ritorno in Asia” per contenere la Cina. A tal proposito, Trump avrebbe licenziato l’ex Consigliere per la Sicurezza Nazionale Mike Waltz a causa del suo presunto coordinamento troppo stretto con Israele. Rilevanti sono anche le voci secondo cui Israele sarebbe stato colto di sorpresa dalla ripresa dei colloqui tra Stati Uniti e Iran e sarebbe contrario a qualsiasi accordo tra i due Paesi.
Poi c’è il recente accordo degli Stati Uniti con gli Houthi che esclude Israele, le notizie secondo cui gli Stati Uniti scollegheranno il riconoscimento saudita di Israele dai colloqui sul nucleare civile, e persino le speculazioni secondo cui Trump potrebbe riconoscere la Palestina durante la sua partecipazione al vertice Golfo-USA della prossima settimana a Riyadh. Nel complesso, è evidente che i rapporti tra Stati Uniti e Israele siano di nuovo alle prese con una serie di problemi, il che dà credito alla notizia citata in precedenza secondo cui Trump avrebbe interrotto ogni contatto diretto con Bibi.
La loro frattura potrebbe persino rivelarsi insanabile, a seconda delle prossime mosse di Trump. Dal punto di vista di Israele, era già abbastanza grave che gli Stati Uniti avessero raggiunto un accordo con gli Houthi subito dopo l’annuncio del loro piano di imporre un blocco aereo a Israele, ma slegare il riconoscimento saudita di Israele dai colloqui sul nucleare civile, per non parlare del riconoscimento della Palestina, potrebbe oltrepassare il Rubicone. In questo scenario, Israele e gli Stati Uniti rimarrebbero in disaccordo per il resto del mandato di Trump, e forse anche dopo, se Vance gli succedesse.
Le conseguenze di tale accadimento si ripercuoterebbero ampiamente in tutta la regione. Senza il continuo supporto del suo alleato più antico e affidabile, che è ancora il Paese più forte e influente al mondo nonostante la transizione sistemica globale verso il multipolarismo , Israele si troverebbe da solo ad affrontare le minacce provenienti da Iran e Turchia . A peggiorare la situazione, non si può escludere che gli Stati Uniti possano ridurre o addirittura sospendere i loro aiuti militari a Israele con qualsiasi pretesto, indebolendo così le sue forze armate.
Questa combinazione di fattori potrebbe portare Israele a scatenare una furia disperata contro i suoi avversari regionali, prima di perdere i suoi vantaggi strategico-militari, il che potrebbe innescare una guerra su larga scala, o a essere costretto a una serie di compromessi che accelererebbero la perdita di questi stessi vantaggi. Dal punto di vista degli interessi israeliani, si tratta di un dilemma a somma zero che deve essere evitato a tutti i costi, eppure la frattura potenzialmente insanabile tra Trump e Bibi potrebbe trasformare questo scenario da incubo in un fatto compiuto.
Tuttavia, come dimostra l’inaspettata riconciliazione di Trump con Zelensky , c’è sempre la possibilità che le tensioni tra loro possano essere superate. Perché ciò accada, tuttavia, Bibi dovrebbe probabilmente offrire a Trump qualcosa di valore strategico equivalente all’accordo sui minerali di Zelensky . Non è chiaro cosa potrebbe essere, e potrebbe arrivare troppo tardi per impedire agli Stati Uniti di slegare il riconoscimento saudita di Israele dai colloqui sul nucleare civile e/o di riconoscere la Palestina, ma Bibi farebbe bene a fare subito un’offerta di pace a Trump.
Il “reset totale” di Trump con la Cina contestualizza ogni cosa.
Il New York Times ha pubblicato martedì un articolo informativo intitolato ” Mentre Trump esulta per aver posto fine a un conflitto, i leader indiani si sentono traditi “. L’articolo cita ex funzionari indiani e personalità in carica, di cui non si conosce il nome, i quali concordano sul fatto che le ripetute vanterie di Trump sulla sua mediazione nella conclusione dell’ultimo conflitto indo-pakistano implichino che gli Stati Uniti stiano ancora una volta equiparando, o mettendo un trattino, i due Paesi. Peggio ancora, ha affermato di aver ottenuto questo risultato minacciando di interrompere gli scambi commerciali in caso di rifiuto, cosa che l’India ha ufficialmente negato .
La sua dichiarata intenzione di mediare la fine del conflitto in Kashmir contraddice anche la posizione consolidata dell’India secondo cui la questione è strettamente bilaterale, mentre la sua ultima proposta di organizzare una cena tra i loro leader suggerisce che Modi e Sharif siano pari, il che è incredibilmente offensivo per gli indiani. È stato anche molto deludente per loro che i loro partner Quad, che includono Australia e Giappone oltre agli Stati Uniti, non abbiano espresso un pieno sostegno al loro Paese rispetto al Pakistan, come molti si aspettavano finora.
Sembra quindi che si stia lavorando a un accordo di grande portata. Ipotizzando, potrebbe comportare l’applicazione tacita da parte degli Stati Uniti di una politica di non intervento negli affari interni e militari del Pakistan (comprese le accuse indiane di coinvolgimento in attività terroristiche transfrontaliere) in cambio della conclusione di un accordo minerario favorevole con il Pakistan. Le minacce legate al terrorismo che ostacolano l’estrazione, descritte in dettaglio qui , potrebbero quindi essere attribuite dagli Stati Uniti ai Talebani e/o all’India, in linea con le rivendicazioni pakistane, al fine di esercitare congiuntamente pressione su entrambi.
Gli Stati Uniti vogliono ripristinare l’accesso alla base aerea di Bagram, in Afghanistan, senza sbocchi sul mare, e probabilmente stanno tenendo d’occhio anche i suoi minerali, stimati in un valore di 1.000 miliardi di dollari . Tutto ciò richiede un accordo con il vicino Pakistan, e al contempo vogliono costringere l’India a stipulare l’accordo commerciale più completo possibile. Sebbene le accuse di terrorismo contro entrambi i Paesi sopra menzionate possano essere un mezzo per raggiungere tale obiettivo, potrebbero essere applicate ulteriori minacce tariffarie all’India, insieme alla richiesta di formalizzare la spartizione del Kashmir.
Il ” reset totale ” di Trump con la Cina contestualizza l’enorme danno che ha arrecato ai rapporti indo-americani negli ultimi giorni. Se questo “reset” incentrato sulcommercio dovesse reggere, allora non sarebbe più un grande imperativo strategico dare priorità al “ritorno in Asia” pianificato dalla sua amministrazione per contenere più energicamente la Cina, in cui l’India avrebbe dovuto svolgere un ruolo chiave. Al contrario, l’India diventerebbe un peso, poiché la sua continua ascesa potrebbe compromettere il ritorno alla bi-multipolarità sino-americana (G2/”Chimerica”), che Trump avrebbe potuto concordare con Xi.
In tale scenario, gli Stati Uniti avrebbero potuto anche accettare di non ostacolare più il progetto di punta della Belt & Road Initiative, il Corridoio Economico Cina-Pakistan, che attraversa il Kashmir rivendicato dall’India ma controllato dal Pakistan. Questo accordo di grande portata potrebbe anche spiegare perché gli Stati Uniti abbiano recentemente inasprito la loro posizione negoziale nei confronti della Russia, poiché potrebbe non preoccuparsi più di un’escalation del conflitto ucraino e di un’ulteriore caduta della Russia sotto l’influenza cinese se si negoziasse un accordo sulle “sfere di influenza” sino-americane in tutta l’Eurasia.
Naturalmente, anche i colloqui speculativi su un simile accordo potrebbero fallire, nel qual caso gli Stati Uniti potrebbero tornare a rivolgersi all’India, allontanandosi dal Pakistan, e costringere l’Ucraina alle concessioni richieste dalla Russia, portando così Russia e India nella sua “sfera” invece di “cedere” la prima alla Cina e allearsi contro la seconda. Per essere chiari, i paragrafi precedenti sono congetture plausibili, ma spiegano in modo convincente l’inasprimento inaspettato della posizione negoziale degli Stati Uniti nei confronti della Russia, con conseguente danno ai rapporti con l’India.
Se questo è effettivamente ciò che sta accadendo, allora Russia e India potrebbero raddoppiare gli sforzi per accelerare congiuntamente i processi di tripla-polarità al fine di scongiurare il ritorno della bi-multipolarità sino-americana, ma non è chiaro se i loro leader concordino sul fatto che questo complotto sia in atto. Non ci sono indicazioni pubbliche che lo siano, ma non farebbe male a loro seguire questo consiglio, a prescindere dalle loro opinioni sulle vere ragioni alla base del disgelo sino-americano, quindi gli influenti politici di entrambi i Paesi farebbero bene a presentare questa proposta ai decisori senza indugio.
Trump sta per trovarsi in un dilemma a causa della sua riluttanza o incapacità di costringere l’Ucraina a fare le concessioni richieste dalla Russia.
La mediazione degli Stati Uniti tra Russia e Ucraina ha affascinato il mondo grazie alle speranze che molti osservatori nutrivano di una svolta, ma da allora le aspettative si sono attenuate, anche da parte americana, come dimostra l’ inasprimento della sua posizione negoziale nei confronti della Russia. Gli ultimi sviluppi hanno visto l’Ucraina e l’Occidente chiedere alla Russia il rispetto di un cessate il fuoco incondizionato, al che Putin ha reagito offrendo invece la ripresa incondizionata dei colloqui bilaterali con l’Ucraina.
Zelensky ha risposto dichiarando che visiterà Istanbul giovedì, luogo e giorno suggeriti da Putin per la ripresa dei colloqui bilaterali, sebbene non sia chiaro se il leader russo vi parteciperà. Il processo di pace della primavera 2022 , menzionato da Putin nel suo videomessaggio di domenica mattina presto, ha coinvolto solo le delegazioni dei due presidenti, non colloqui diretti, inoltre Putin considera Zelensky illegittimo. È anche improbabile che lo incontrerà a meno che Zelensky non accetti concessioni significative in anticipo.
Il problema è che Zelensky si rifiuta di cedere alle richieste di Putin di ripristinare la neutralità costituzionale dell’Ucraina, smilitarizzare, denazificare e cedere i territori contesi, e nemmeno Trump lo costringerà a farlo. L’unico risultato degli sforzi di mediazione degli Stati Uniti finora è stato parlare di un partenariato strategico con la Russia, probabilmente basato sulla cooperazione in materia di energia e terre rare, tutto qui. Dal punto di vista della Russia, sembra che gli Stati Uniti vogliano comprarla, non risolvere le questioni fondamentali di questo conflitto.
Gli Stati Uniti sono l’unico paese con una leva su Russia e Ucraina che potrebbe essere esercitata per convincerle a scendere a compromessi nell’ambito di un accordo di ampia portata, cosa che altri potenziali mediatori come Cina e Turchia non hanno, eppure il loro approccio è stato disomogeneo. Gli Stati Uniti minacciano la Russia con ulteriori sanzioni e forse anche maggiori aiuti militari all’Ucraina, mentre l’unica minaccia per l’Ucraina è l’ uscita degli Stati Uniti dal conflitto, ma hanno appena dato il via libera a un nuovo pacchetto missilistico , quindi potrebbe trattarsi solo di un bluff.
Se gli Stati Uniti non correggono al più presto il loro approccio, esercitando una pressione equa su Russia e Ucraina, e considerando che nessun altro Paese è in grado di esercitare una leva su entrambi per convincerli a scendere a compromessi, la mediazione di terze parti avrà raggiunto i suoi limiti. In tal caso, un’escalation potrebbe essere inevitabile, sia perché la Russia la avvia attraverso la potenziale espansione della sua campagna terrestre in nuove regioni, sia perché gli Stati Uniti raddoppiano sfacciatamente il loro sostegno all’Ucraina, qualora Trump incolpisca Putin per il fallimento dei colloqui di pace.
Putin non ha ancora dato segno di essere disposto a congelare il conflitto e quindi a rinunciare tacitamente a tutte le altre richieste, il che potrebbe anche creare spazio per l’ eventuale dispiegamento di truppe in uniforme da parte degli europei in Ucraina durante un cessate il fuoco incondizionato, quindi è destinato a mettersi contro Trump a meno che qualcosa non cambi. Se Trump “escalation per de-escalation” a queste condizioni, rischia una guerra calda con la Russia, mentre un suo abbandono potrebbe renderlo responsabile di una delle peggiori sconfitte geopolitiche dell’Occidente, se la Russia dovesse poi schiacciare l’Ucraina.
Trump sta per trovarsi in questo dilemma a causa della sua riluttanza o incapacità di costringere l’Ucraina alle concessioni richieste dalla Russia. In tal caso, sarebbe meglio per lui rompere netta con questo conflitto piuttosto che intensificare il coinvolgimento degli Stati Uniti, ma l’ accordo sui minerali e i successivi pacchetti di armi suggeriscono che sia più probabile che raddoppi. In tal caso, però, rovinerebbe la sua ambita eredità di pacificatore e minerebbe il suo pianificato “ritorno in Asia” per contenere la Cina in modo più energico.
Per anni il suo duopolio al potere ha trascurato questo aspetto, preferendo acquistare principalmente attrezzature americane, il che ha creato una dipendenza che ora è praticamente impossibile eliminare e che potrebbe quindi porre fine per sempre alle sue aspirazioni di Grande Potenza.
L’aspirazione della Polonia a ripristinare il suo status di Grande Potenza, a lungo perduto, ha senso, dato che è lo stato orientale più popoloso dell’UE, ha la maggiore economia tra i Paesi membri e ora comanda il terzo esercito più grande della NATO . Tuttavia, quest’ultimo punto non è quello che sembra. Un recente articolo di Bloomberg ha rivelato quanto sia imbarazzantemente sottosviluppato il complesso militare-industriale (MIC) polacco, nonostante il Paese abbia raddoppiato il suo bilancio per la difesa. Il presente articolo analizzerà l’articolo e ne analizzerà i risultati.
Innanzitutto, il MIC polacco è dominato da un conglomerato statale di oltre 50 aziende noto come Polska Grupa Zbrojeniowa (PGZ, Gruppo Polacco degli Armamenti), fondato nel 2013. Nonostante le sue dimensioni, PGZ ha faticato per oltre un decennio a espandere la produzione di propellenti, in una vicenda descritta in dettaglio da Bloomberg. In breve, due piani distinti per l’apertura di impianti di questo tipo, denominati Progetto 44.7 e Progetto 400, non sono ancora entrati in funzione, il che ostacola la produzione nazionale di proiettili in Polonia.
A tale proposito, il Paese prevede di produrre solo 150.000 proiettili entro la fine dell’anno, mentre la vicina tedesca Rheinmetall prevede di produrne cinque volte di più, arrivando a 750.000, dopo aver decuplicato la produzione dal 2022. A peggiorare le cose, “l’artiglieria ucraina spara 5.000 o più proiettili da 155 millimetri al giorno, per un totale annuo di circa 2 milioni di proiettili”, secondo quanto riportato da Forbes a febbraio. Quindi, la PGZ può produrre in un anno solo quello che l’Ucraina spara contro la Russia in un solo mese.
La produzione di Piorun , il lanciamissili portatile per la difesa aerea che il Ministro della Difesa Władysław Kosiniak-Kamysz ha descritto come il prodotto di punta della Polonia, è altrettanto deprimente. È in produzione da quasi un decennio, dal 2016, ma esiste ancora una sola linea di produzione. Kosiniak-Kamysz ha annunciato all’inizio di aprile che è prevista un’altra linea di produzione, ma il precedente, già citato, del fallito tentativo della Polonia di espandere la produzione di propellenti nell’ultimo decennio non ispira ottimismo.
Invece di dare priorità alla produzione nazionale di propellenti, proiettili, missili antiaerei e altre attrezzature di cui la Polonia avrebbe bisogno nell’inverosimile scenario di una difesa contro un’invasione russa, la maggior parte delle spese di difesa polacche è stata destinata all’acquisto di equipaggiamenti esteri. Sebbene Bloomberg abbia sottolineato come la Polonia intenda assemblare parzialmente alcuni dei carri armati che prevede di acquistare dalla Corea del Sud, questi sforzi “sono naufragati” a causa dello stallo dei negoziati sui termini.
In ogni caso, l’assemblaggio parziale di equipaggiamento militare per lo più di produzione estera non è una soluzione ai problemi che affliggono il MIC polacco, che sono ormai chiaramente sistemici, ma devono le loro origini al duopolio al potere che preferisce acquistare principalmente equipaggiamento americano per ingraziarsi gli Stati Uniti. A prescindere dal fatto che al potere sia la “Piattaforma Civica” liberale o il relativamente (ma molto imperfetto) conservatore “Diritto e Giustizia”, entrambi hanno cercato di fare della Polonia il principale partner degli Stati Uniti in Europa .
La logica era che ciò avrebbe garantito il rispetto, da parte degli Stati Uniti, degli impegni di difesa reciproca previsti dall’Articolo 5 nei confronti della Polonia nell’eventualità estremamente improbabile di un’invasione russa, ma il costo opportunità di questo stratagemma politico era che il MIC del Paese era imbarazzantemente sottosviluppato. Questo non era un problema per la maggior parte dei polacchi finché Russia e Stati Uniti rimanevano in disaccordo, ma oggi riempie molti di loro di terrore nel contesto del nascenteRusso – USA ” NuovoDistensione ” che Putin e Trump prospettano congiuntamente.
Non è importante che la Russia non abbia intenzione di invadere la Polonia e che gli Stati Uniti non si lascino realisticamente da parte nella fantasia politica di un’invasione, dato che i polacchi nel loro complesso nutrono una paura quasi patologica della Russia per ragioni storiche. Nella mente di molti, la Russia potrebbe invaderli all’improvviso in qualsiasi momento, e le probabilità che ciò accada aumenterebbero se gli Stati Uniti si disimpegnassero gradualmente dall’Europa e prendessero esplicitamente le distanze dal garantire la sua sicurezza.
A quanto pare, questo è esattamente ciò che l’amministrazione Trump intende fare, sebbene sia improbabile che ritiri tutte le truppe statunitensi dall’Europa centrale e orientale (CEE), ridistribuendone alcune in Asia per contenere più energicamente la Cina, o abbandonando gli impegni previsti dall’Articolo 5. Ciononostante, il Segretario di Stato Pete Hegseth ha appena dichiarato che gli Stati Uniti non saranno più gli unici garanti della sicurezza europea, esortando i membri della NATO ad assumersi maggiori responsabilità, il che deve aver fatto venire i brividi alla maggior parte dei polacchi.
Oltre la metà di loro considera già gli Stati Uniti un garante inaffidabile della sicurezza della Polonia, secondo un sondaggio pubblicato all’inizio di marzo da un quotidiano polacco di riferimento, quindi un numero ancora maggiore di loro potrebbe presto condividere questo sentimento dopo le dichiarazioni di Hegseth. Più tardi, nello stesso mese, il capo dell’Ufficio per la Sicurezza Nazionale polacco ha rivelato in modo sconvolgente che il Paese ha munizioni per meno di due settimane, il che significa che, in caso di invasione russa, dipenderebbe completamente dall’impegno degli Stati Uniti nei confronti dell’Articolo 5 per sopravvivere come Stato.
Ancora una volta, la Russia non ha intenzione di farlo e gli Stati Uniti non lascerebbero la Polonia a bocca asciutta se ciò accadesse, ma la nascente “Nuova Distensione” russo-americana, l’ultima dichiarazione politica di Hegseth e il MIC (Ministero della Difesa) polacco, vergognosamente sottosviluppato, si sono combinati per esacerbare al massimo la percezione della minaccia da parte dei polacchi. Il loro paese è vulnerabile in modo senza precedenti perché mai era stato così dipendente da equipaggiamento militare straniero o da garanzie di sicurezza, né il suo MIC era mai stato così impreparato a combattere una guerra con la Russia.
L’aspetto positivo, dal loro punto di vista, è che le autorità stanno finalmente prendendo sul serio la risoluzione dei problemi legati al MIC, che costituiscono il fulcro di questa paranoia, recentemente esacerbata, riguardo a una futura invasione russa, come dimostrato dalla bozza di legge sulla difesa di inizio aprile per accelerare i progetti di difesa. Tuttavia, potrebbe essere ancora troppo poco e troppo tardi, e la Polonia prevede di firmare a breve un accordo con gli Stati Uniti per i missili Patriot da quasi 2 miliardi di dollari , che rafforzerà la sua dipendenza dal MIC statunitense, anche per manutenzione e pezzi di ricambio.
Considerando tutto ciò che è stato condiviso sul MIC polacco, sia i fatti che le analisi, le sue aspirazioni da Grande Potenza sono quindi irrealistiche, poiché non sarà mai in grado di esercitare un’influenza militare indipendente in nessuna parte della regione. Nonostante si vanti di comandare quello che oggi è il terzo esercito più grande della NATO, ha già esaurito tutte le sue scorte dopo averle donate all’Ucraina, e non dispone delle capacità di produzione militare nazionale necessarie per combattere un ipoteticamente prolungato conflitto con la Russia.
Queste non sono le caratteristiche di una Grande Potenza, ma di una tigre di carta, una descrizione cruda ma accurata dell’esercito polacco, le cui sofferenze e l’ansia associata che la più ampia consapevolezza della società crea sono interamente colpa del suo duopolio al potere, poco lungimirante. Hanno trascurato per anni il MIC del loro Paese, preferendo acquistare principalmente equipaggiamento americano, creando una dipendenza che ora è praticamente impossibile eliminare e che potrebbe quindi porre fine per sempre alle aspirazioni di Grande Potenza della Polonia.
La Polonia vuole influenza e profitti in Ucraina, ma non è chiaro fino a che punto si spingerà per ottenerli e garantirseli.
L’inviato speciale statunitense per l’Ucraina, Keith Kellogg, ha dichiarato a Fox Business: “Stiamo parlando di una ‘forza di resilienza’… Questo coinvolge britannici, francesi, tedeschi e ora anche i polacchi, che disporranno le loro forze a ovest del fiume Dnipro, il che significa che saranno fuori dalla portata della Russia”. Il Ministro della Difesa polacco Wladyslaw Kosiniak-Kamysz e il Ministro degli Esteri Radek Sikorski lo hanno tuttavia rimproverato su X, ricordando a tutti che la Polonia ha ripetutamente dichiarato di non avere piani del genere. Ecco cinque briefing di approfondimento:
In sintesi, la Polonia teme di essere manipolata per assumere il ruolo più pesante in un’operazione di peacekeeping, il che potrebbe rendere le sue forze il bersaglio principale sia degli attacchi russi che degli attacchi terroristici ucraini ultranazionalisti. Faciliterà le operazioni di altri in Ucraina, incluso il centro logistico di Rzeszow da cui gli Stati Uniti si sono ritirati ad aprile, ora gestito dagli europei e ancora utilizzato dagli Stati Uniti, ma è riluttante a esporsi e a rischiare di essere abbandonata in difficoltà se la situazione si fa dura.
Tuttavia, alcuni ipotizzano che la coalizione liberal-globalista al potere potrebbe cambiare la sua posizione su questa delicata questione se il suo candidato vincesse le prossime elezioni presidenziali, sostituendo il conservatore uscente (molto imperfetto). Il primo turno si terrà domenica, mentre il secondo, se necessario, si terrà il 1° giugno. Tre recenti mosse, descritte nei seguenti briefing, suggeriscono che la Polonia potrebbe presto acquisire interessi strategici più concreti in Ucraina, il che potrebbe portare a un’espansione della missione:
Va anche detto che l’ultimo scandalo che ha coinvolto il candidato conservatore alla presidenza, che riguarda un discutibile accordo di appartamento tra lui e un anziano, ma che non gli ha impedito di ottenere autorizzazioni di sicurezza per 16 anni, potrebbe non essere tutto ciò che sembra. Alcuni sospettano che sia stato orchestrato dalla coalizione di governo, in collusione con membri corrotti dei servizi segreti, per rovinare il suo appeal tra la base anziana del suo partito e quindi favorire la vittoria del suo rivale liberal-globalista.
Considerando il contesto geopolitico, lo scenario sopra descritto potrebbe avere a che fare tanto con l’invio di truppe polacche in Ucraina dopo le elezioni quanto con la politica interna, poiché il Presidente e il Primo Ministro devono entrambi concordare sul dispiegamento delle forze armate del loro Paese all’estero. Se il conservatore vincesse, potrebbe ostacolare i piani speculativi del premier liberal-globalista, per ragioni di partito o di principio, ma un presidente alleato potrebbe prevedibilmente assecondarli, se esistono.
Qui sta il problema, poiché nessun osservatore può affermare con certezza se Kellogg abbia rivelato i piani della Polonia di inviare truppe in Ucraina dopo le elezioni, in caso di vittoria del candidato liberal-globalista, o se abbia semplicemente commesso un errore e si sia confuso su cosa fosse stato esattamente discusso. In ogni caso, l’autorevolezza con cui ha rilasciato la sua dichiarazione in qualità di inviato speciale di Trump per l’Ucraina avvalora le speculazioni sui piani geopolitici post-elettorali della coalizione di governo, che potrebbero favorire il rivale.
L’86% dei polacchi si oppone all’invio di truppe in Ucraina, quindi è possibile che il commento di Kellogg possa far pendere la bilancia a sfavore del candidato liberal-globalista, se più elettori credessero alle parole di questo rappresentante del governo americano, nonostante i rimproveri dei loro Ministri della Difesa e degli Esteri. C’è anche la possibilità che alcuni siano indotti a credere che Kellogg abbia mentito sui piani della Polonia, definendolo una forma “plausibilmente negabile” di “ingerenza” a sostegno dei conservatori, raddoppiando così il sostegno al liberal-globalista.
Potrebbe anche non essere un problema in ultima analisi, ma lo sapremo solo dopo gli exit poll condotti durante il primo turno di votazioni di domenica, che forniranno maggiori dettagli sulle priorità degli elettori. Per il momento, la giuria è indecisa se la Polonia stia davvero pianificando di inviare truppe in Ucraina, ma sarebbe comprensibile, a posteriori, se ciò accadesse qualche tempo dopo lo scenario di una vittoria liberal-globalista. La Polonia vuole influenza e profitti in Ucraina, ma non è chiaro fino a che punto si spingerà per ottenerli e garantirseli.
Ciò potrebbe presagire il collasso del processo di pace e la conseguente intensificazione della loro guerra per procura.
Gli ultimi commenti di Trump e Vance sui colloqui del loro Paese con la Russia dimostrano che la posizione negoziale degli Stati Uniti si è inasprita. Il primo ha fatto eco a Zelensky chiedendo un cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni e minacciando di imporre sanzioni in caso di violazione, seguito dal secondo che ha rivelato che la richiesta russa al ritiro dell’Ucraina da tutte le regioni contese è ” chiedere troppo “. Nel complesso, confermano la crescente impazienza degli Stati Uniti nei confronti del processo di pace, iniziato a fine marzo.
All’epoca, Trump minacciò di imporre sanzioni secondarie rigorose contro chi acquistava petrolio russo se avesse ritenuto che fosse responsabile del potenziale fallimento dei colloqui di pace. Un mese dopo, ipotizzò che Putin “mi stesse solo prendendo in giro”, e in quell’occasione ribadì la suddetta minaccia di sanzioni. Poco dopo, Stati Uniti e Ucraina firmarono il loro atteso accordo sui minerali, che questa analisi, come correttamente previsto, sarebbe stato seguito da ulteriori pacchetti di armi americane .
Gli Stati Uniti sanno già che la Russia è contraria a un cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni perché, come nei precedenti cessate il fuoco durante l’era degli Accordi di Minsk, teme giustamente che questo venga sfruttato per dare all’Ucraina il tempo di ruotare le sue truppe e riarmarsi prima di riprendere le ostilità. È inoltre importante che la Russia ottenga il pieno controllo sull’intera area contesa nell’ambito di un accordo di pace, al fine di annettere e denazificare completamente quei territori che ora considera legalmente suoi.
I commenti di Vance chiariscono che gli Stati Uniti considerano questo “chiedere troppo” e pertanto non costringeranno l’Ucraina a ritirarsi, suggerendo così che la successiva richiesta di Trump di un cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni abbia lo scopo di congelare a tempo indeterminato la Linea di Contatto contro la volontà della Russia. Minacciare sanzioni secondarie rigorosamente applicate per inosservanza, presumibilmente contro coloro che acquistano petrolio russo, mira a esercitare contemporaneamente pressione su Putin e sui principali clienti petroliferi del suo Paese.
A questo proposito, la rivelazione di Trump di aver discusso di sforzi congiunti per porre fine al conflitto ucraino nella sua ultima telefonata con Erdogan e la sua recente osservazione su come “credo sia naturale chiedere” alla Cina di contribuire a questo, suggeriscono che preveda che Erdogan e Xi facciano pressione su Putin. Sarebbero incentivati a farlo per paura che gli Stati Uniti impongano le sanzioni secondarie minacciate da Trump contro i loro Paesi in caso di rifiuto o fallimento dopo aver tentato. Anche Modi potrebbe essere coinvolto in questo, dato che l’India è un altro importante cliente del petrolio russo.
A meno che non si verifichi una svolta, come l’attraversamento a tappeto della Linea di Contatto da parte della Russia o la sua accettazione del suo congelamento in cambio di qualcosa di significativo da parte degli Stati Uniti (di cui l’opinione pubblica potrebbe non essere a conoscenza), questa sequenza di eventi suggerisce che il processo di pace potrebbe presto crollare. Gli Stati Uniti si stanno preparando a questo scenario, indicando perché potrebbe accadere dal loro punto di vista e suggerendo cosa farebbero in tal caso (ovvero, più sanzioni antirusse e armi all’Ucraina), quindi la loro guerra per procura con la Russia potrebbe presto intensificarsi.
Sono stati condivisi dalla stragrande maggioranza dell’umanità nel corso della storia, nei loro rispettivi contesti.
L’agenzia di intelligence interna tedesca ha definito l’AfD, appena arrivato in testa a un recente sondaggio come il partito più popolare del Paese, come “estremista”, prima di ritirarlo in attesa di un contenzioso. Questa etichetta ne legittimerebbe la sorveglianza e potrebbe fornire il pretesto per vietarlo. Il vicepresidente J.D. Vance ha condannato questa precedente mossa, definendola equivalente alla costruzione di un nuovo Muro di Berlino, mentre il Segretario di Stato Marco Rubio ha invitato la Germania a revocare la decisione e a porre fine alle sue “pericolose politiche di immigrazione con frontiere aperte”.
In mezzo a gran parte del dibattito su questa controversa decisione si nasconde il fondamento su cui è stata presa : “La concezione prevalente del popolo nel partito, basata sull’etnia e sulla discendenza, è incompatibile con l’ordine fondamentale della libera democrazia”. L’AfD ritiene che i tedeschi etnici abbiano un legame speciale con il loro Paese, dovuto alla loro cultura e alle loro esperienze condivise, che manca ai cittadini tedeschi non etnici, in particolare a quelli provenienti da società dissimili per civiltà nel Sud del mondo e arrivati lì solo di recente.
Queste opinioni in realtà non sono affatto estremiste, poiché sono state condivise dalla stragrande maggioranza dell’umanità nel corso della storia, nei loro contesti. Anzi, sono ancora diffuse nelle società non occidentali, gli stessi luoghi da cui proviene la maggior parte della popolazione non tedesca della Germania. Dall’Africa all’Asia occidentale e all’Indo-Pacifico, la maggior parte di questi paesi crede che gli abitanti originari abbiano un legame speciale con il proprio paese, che può richiedere diverse generazioni prima che i discendenti dei nuovi arrivati lo condividano.
È solo l’ ideologia liberal-globalista radicale, sostenuta dalle élite occidentali, a negare questo legame speciale o a fingere che sia sempre condiviso da tutti i nuovi arrivati una volta che mettono piede su suolo straniero. Per essere chiari, riconoscere questo legame speciale non implica che i membri di nazionalità non titolari che ottengono la cittadinanza di un altro Paese non meritino alcun diritto, ma piuttosto è inteso come una tutela dei diritti socio-culturali della nazionalità titolare. È qui che l’esempio russo è istruttivo.
Uno degli emendamenti costituzionali entrati in vigore dopo il referendum del 2020 stabilisce che “La lingua ufficiale della Federazione Russa su tutto il suo territorio è la lingua russa, in quanto lingua del popolo che forma lo Stato, parte dell’unione multinazionale di popoli uguali della Federazione Russa”. Ribadisce l’uguaglianza di tutti i cittadini russi, sottolineando al contempo il ruolo che i russi etnici e la loro lingua hanno storicamente svolto nella formazione del loro Stato-civiltà cosmopolita .
Separatamente, è stata approvata una legge che impone agli stranieri di superare test di lingua russa, storia e basi giuridiche per ottenere un permesso di soggiorno a lungo termine in Russia, per non parlare della cittadinanza. Questo mira ad attenuare la minaccia socioculturale rappresentata da coloro che rifiutano di assimilarsi e integrarsi, su cui il Patriarca Kirill ha richiamato l’attenzione in tre occasioni nel 2023 e nel 2024 qui , qui e qui . Lui e Putin, tuttavia, si sono uniti anche nel condannare i discorsi d’odio etnico-religiosi dopo l’ attacco terroristico al Crocus .
L’esempio russo dimostra che il legame speciale di una nazionalità titolare con il proprio Paese può essere riconosciuto senza che ciò vada a discapito di altre nazionalità. Lo stesso vale per le politiche volte a garantire l’assimilazione e l’integrazione dei migranti. Niente di tutto ciò è “estremista”; è rispettoso, pragmatico e sensato, ed è per questo che l’AfD vuole lo stesso in Germania. Queste opinioni sulla nazionalità sono la norma storica per l’umanità, non l’eccezione, il che rende i liberal-globalisti i veri estremisti.
L’India ha probabilmente vinto, visto che ha punito il Pakistan per l’attacco terroristico di Pahalgam bombardando numerose basi, il Trattato sulle acque dell’Indo resta sospeso ed è entrata in vigore una nuova dottrina militare.
Le opinioni su chi abbia avuto la meglio nell’ultimo conflitto indo-pakistano sono contrastanti , ma una cosa è certa: la nuova dottrina indiana è la lezione definitiva. Secondo alcune fonti , l’India considererà tutti i futuri atti di terrorismo come atti di guerra da parte del Pakistan, il che si tradurrà in attacchi transfrontalieri. Questo potrebbe non scoraggiare il Pakistan, la cui leadership militare fa affidamento sull’irrisolto conflitto del Kashmir per legittimare la propria smisurata influenza, ma potrebbe comunque indurlo a ripensarci prima di orchestrare futuri attacchi.
Inoltre, il Trattato sulle acque dell’Indo rimane sospeso nonostante il fragile cessate il fuoco/”intesa” tra i due Paesi, che contribuisce collettivamente alla nuova realtà nell’Asia meridionale. Alcuni rapporti suggeriscono inoltre che sia stato il Pakistan, non l’India, a chiedere agli Stati Uniti di intervenire diplomaticamente nell’ultimo conflitto. A questo proposito, l’India ha negato che sia avvenuta alcuna mediazione nonostante le affermazioni degli Stati Uniti, ma è probabile che gli Stati Uniti abbiano trasmesso messaggi dal Pakistan all’India per conto di Islamabad durante i colloqui tra i loro funzionari.
La CNN ha affermato che Vance ha chiamato Modi dopo aver ricevuto “informazioni allarmanti”, il che suggerisce che il Pakistan abbia detto agli Stati Uniti che avrebbe potuto usare armi nucleari in preda alla disperazione, probabilmente a causa dei bombardamenti indiani su diverse basi in tutto il paese. Se questo è effettivamente accaduto, ciò implicherebbe che il Pakistan ritenesse di essere in svantaggio, rafforzando così l’idea che l’India abbia avuto la meglio. Dopotutto, i suddetti attacchi non sono stati intercettati, il che dimostra che l’India ha raggiunto un dominio crescente sul Pakistan.
Sebbene alcuni droni e missili pakistani abbiano colpito obiettivi all’interno dell’India, gli S-400 russi sono stati elogiati dai media nazionali per aver neutralizzato molti degli attacchi in arrivo. Allo stesso modo, i missili da crociera supersonici BrahMos, prodotti congiuntamente, sono stati utilizzati negli attacchi vittoriosi dell’India contro le basi pakistane, dimostrando così che l’equipaggiamento militare russo è davvero tra i migliori al mondo. Al contrario, l’equipaggiamento pakistano, per lo più cinese, non ha soddisfatto le elevate aspettative di alcuni osservatori, il che si riflette negativamente su entrambi.
Ciononostante, molti membri della comunità dei media alternativi – inclusi alcuni importanti “filo-russi non russi” – insistono sul fatto che il Pakistan abbia sconfitto l’India, sebbene vi siano motivi per sospettare che non ci credano davvero, ma siano spinti da secondi fini nell’affermare il contrario. La maggior parte di queste stesse figure è nota per il suo sostegno alla Palestina e/o alla Cina, e dato che l’India è vicina a Israele e in contrasto con la Cina, sostenere il Pakistan è “ideologicamente coerente” con le loro opinioni e preclude accuse di ipocrisia.
Per quanto affidabili possano essere le loro opinioni su Ucraina, Palestina e qualsiasi altra cosa, le loro opinioni sull’ultimo conflitto indo-pakistano dovrebbero quindi essere prese con le pinze. È importante tenerlo a mente, poiché Putin e Modi “hanno sottolineato la necessità di combattere senza compromessi il terrorismo in tutte le sue forme” durante la loro chiamata della scorsa settimana, cosa che non trova riscontro in questi importanti “filo-russi non russi” che si presentano come interpreti della politica estera russa. Il loro sostegno al Pakistan rispetto all’India contraddice gli interessi russi.
Tutto sommato, mentre le opinioni su chi abbia avuto la meglio nell’ultimo conflitto indo-pakistano sono contrastanti, l’India ha presumibilmente vinto, visto che ha punito il Pakistan per l’ attacco terroristico di Pahalgam bombardando diverse basi, il Trattato delle acque dell’Indo rimane sospeso e una nuova dottrina militare è entrata in vigore. Il Pakistan non ha ottenuto risultati paragonabili, nonostante le affermazioni dei suoi sostenitori. Pur avendo perso, il Pakistan potrebbe non aver imparato la lezione, quindi non si può escludere una ripresa delle ostilità in futuro.
Il revisionismo storico e il nazionalismo nostalgico caratterizzano le discussioni moderne sulla seconda guerra mondiale.
Trump ha annunciato che “ribattezzerà l’8 maggio Giorno della Vittoria per la Seconda Guerra Mondiale e l’11 novembre Giorno della Vittoria per la Prima Guerra Mondiale”, aggiungendo che “Abbiamo vinto entrambe le guerre, nessuno ci è stato vicino in termini di forza, coraggio o brillantezza militare, ma non celebriamo mai nulla. Questo perché non abbiamo più leader che sappiano come farlo!” Ha anche affermato che “abbiamo fatto di più di qualsiasi altro Paese, di gran lunga, nel produrre un risultato vittorioso nella Seconda Guerra Mondiale”.
Ha pubblicato questo articolo meno di una settimana prima dell’80 ° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, che si celebra in Occidente (e in Ucraina dal 2023) l’8 maggio e in Russia il 9 maggio, ma il contesto più ampio riguarda la tendenza al revisionismo storico nei confronti di quel conflitto e al nazionalismo nostalgico. La Seconda Guerra Mondiale ha assunto uno status quasi mitologico in Occidente e in Russia a causa della loro breve alleanza in tempo di guerra, della carneficina senza precedenti che ne è derivata e del modo in cui ha plasmato il mondo in cui tutti viviamo oggi.
L’80% delle perdite della Wehrmacht avvenne sul fronte orientale e l’URSS conquistò Berlino ponendo fine alla guerra, ma non prima che i nazisti uccidessero 27 milioni di cittadini sovietici, tutti ricordati dai russi in questo giorno sacro. Il contributo dell’Occidente alla vittoria non fu insignificante, né lo fu il numero dei suoi connazionali uccisi dai nazisti, ma quello dei sovietici fu comunque molto maggiore. Non si tratta di sminuire il ruolo e le sofferenze dell’Occidente, ma semplicemente di ricordare i fatti.
Negli ultimi anni, tuttavia, gli Stati baltici, l’Ucraina e altri paesi come la Polonia hanno guidato lo sforzo europeo di presentare il Patto Molotov-Ribbentrop, analizzato qui , come prova che l’URSS condivide la stessa responsabilità della Germania nazista per lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Hanno poi sfruttato questa accusa per sminuire il contributo sovietico alla vittoria, riportare l’attenzione sulle sofferenze del proprio popolo e, nel caso degli Stati baltici e dell’Ucraina, minimizzare la collaborazione locale su larga scala con i nazisti.
Mentre queste narrazioni proliferavano in Occidente, Paesi leader come Stati Uniti, Regno Unito e Francia le sfruttarono per esagerare il loro contributo alla vittoria, il che portò l’Occidente nel suo complesso a sviluppare una percezione distorta di ciò che accadde esattamente durante la Seconda Guerra Mondiale. Trump sembra essere uno di coloro che sono caduti in questa inquadratura revisionista, visto che ha falsamente affermato come un dato di fatto che “abbiamo fatto di gran lunga più di qualsiasi altro Paese nel produrre un risultato vittorioso nella Seconda Guerra Mondiale”, quando in realtà fu l’URSS a farlo.
Che conosca o meno la verità, la sua affermazione controfattuale è in linea con la tendenza dei politici occidentali a sfruttare la proliferazione di tali narrazioni nelle loro società per alimentare un nazionalismo nostalgico, che a volte si traduce in vantaggi politici. Nel caso di Trump, egli vuole che gli americani ricordino la grandezza militare del loro Paese, che ha contribuito in varia misura alla sua vittoria nelle due guerre mondiali, da qui la sua decisione di rinominare entrambi gli anniversari di conseguenza.
I russi e gli altri che conoscono i fatti storici sull’ineguagliabile contributo dell’Unione Sovietica alla vittoria nella Seconda Guerra Mondiale obietteranno comprensibilmente alla sua affermazione storicamente revisionista, ma non avrebbe dovuto sorprenderli, data la tendenza del momento. Semmai, è stato sorprendente che ci sia voluto così tanto tempo perché gli Stati Uniti raggiungessero finalmente i loro omologhi occidentali in questo senso, ma a differenza loro, Trump potrebbe cercare di enfatizzare l’alleanza degli Stati Uniti con l’URSS in tempo di guerra per legittimare il suo previsto ” Nuovo ” Distensione ”.
Tutto va come previsto e presto o tardi i “volenterosi” dovranno fare la loro “campagna di russia”. Ma ci sono dei problemi a “militarizzare” “la confederazione” perché la LORO globalizzazione ha deindustrializzato l’ economia de l’ europa e il LORO “wokismo” ha debosciato le masse europee Quindi per quello che vogliono LORO ( un’ altra WW in europa ) ci vuole “tempo” che potrebbe essere “tardi” per salvare la NATO-Ucraina. E così LORO gradirebbero una postura russa più assertiva per una narrazione che porti ad un più rapido cambio di paradigma sotto la psyop de ” i russi alle porte!” (che però è un favore che Putin non gli farà mai.) Quindi accanto alla narrazione bellicistica ( Putin nuovo Hitler ! ) viene sviluppata la solita azione avvolgente” nella speranza che come spesso è accaduto in passato la Russia si fratturi da l’ interno , Non importa quale “scheggia” poi vinca . “Occidentalisti”? ” Euroasiatisti?, “Slavisti” ? E finanche “comunisti” ? Andranno tutti bene basta che venga rimosso “lo Zar” che tiene la Russia Unita e come tale in grado di fronteggiare l’ ennesima aggressione portatagli da “l’ occidente”. Buona lettura, WS
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Ancora una volta la cortina fumogena dei colloqui di pace cerca disperatamente di oscurare i crescenti progressi russi. Trovo quasi inutile menzionare l’incessante farsa dei “negoziati”, perché si tratta di semplici atteggiamenti da parte di entrambe le parti, ognuna delle quali cerca di superare l’altra sui media per presentare il volto migliore di “costruttore di pace” ai rispettivi alleati.
Nel caso della Russia, Putin evita agli alleati come la Cina di dover rispondere a domande difficili come “Perché continuate a sostenere una nazione palesemente guerrafondaia?”. In questo modo si ottiene una sorta di negazione plausibile, permettendo alla Russia di dire che sta facendo tutto il possibile per la pace. In realtà, la Russia non ha cambiato minimamente le sue richieste, che non sono nemmeno lontanamente soddisfatte dall’Ucraina e dai suoi responsabili occidentali.
In effetti, per la prima volta gli Stati Uniti sembrano aver riconosciuto almeno questo fatto di recente:
Vance ha risposto dicendo che la Russia chiede “troppo”:
Ma sentite come l’ha detto: ammette che la Russia è al posto di guida, avanza e cattura territori e si ferma ad un passo dall’ammettere che gli Stati Uniti stanno negoziando solo per evitare che l’Ucraina crolli completamente sotto il controllo russo:
Il vicepresidente statunitense Vance ha affermato che la Russia non può contare sui territori dell’Ucraina che non ha ancora conquistato, scrive la rivista “Strana”.
Domanda: Ieri lei è intervenuto alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco qui a Washington. Ha affermato che la Russia sta sostanzialmente chiedendo troppo nell’accordo per risolvere la guerra con l’Ucraina. Cosa dovremmo fare ora? Uscire da questa situazione o, al contrario, aumentare il sostegno militare all’Ucraina?
“Vedremo come andrà a finire, ovviamente. Ma guarda, sapevamo che la Russia avrebbe chiesto troppo, perché dal punto di vista russo, ciò che sta accadendo sul campo è la loro vittoria. E naturalmente, gli ucraini vorrebbero un cessate il fuoco, anche perché gli ultimi mesi non sono stati buoni per loro.
La nostra posizione è che non vogliamo il collasso dell’Ucraina. Ovviamente vogliamo che l’Ucraina rimanga un Paese sovrano. Ma la Russia non può aspettarsi di vedersi restituiti territori che non ha nemmeno conquistato. E questo era il loro piano di pace originale.
In realtà, penso che sia un progresso il fatto che russi e ucraini abbiano iniziato a dialogare. È un progresso anche il fatto che ci siano proposte di pace concrete sul tavolo. Sapevamo fin dall’inizio che la prima proposta russa sarebbe stata eccessiva.
Sapevamo che avrebbero chiesto più di quanto fosse ragionevole dare. Succede spesso nelle trattative. Non mi dà fastidio.
Mi preoccuperei se giungessimo alla conclusione che la Russia sta negoziando in malafede. E se ciò accadesse, sì, ci faremo da parte. Il Presidente direbbe: abbandoniamo questo processo.
Tutti sembrano capire – come lo stesso Trump ha lasciato intendere – che la Russia rimane al posto di guida, eppure per qualche motivo si aspettano ancora che la Russia faccia una concessione massiccia accettando semplicemente di smettere di avanzare praticamente senza ricompensa: L’Ucraina continuerebbe a ricevere aiuti militari, potrebbe mantenere la sua ideologia nazista, ecc. È semplicemente assurdo.
Ora i leader europei pensano di aver in qualche modo messo la Russia “all’angolo”, costringendo Putin a un ultimatum. Ma a voi sembra il ritratto di una fiducia conquistata?
Il contrasto tra queste immagini è netto. L’Occidente appare sempre più isolato, debole e disperato. Nella sua rinnovata belligeranza, nei persistenti atteggiamenti coloniali e nei palesi tentativi di riscrivere la storia, si sta escludendo dal mondo multipolare che si sta formando.
Al contrario, il Giorno della Vittoria a Mosca ci ha offerto uno scorcio sui contorni di quel mondo multipolare – un mondo aperto, inclusivo e, quantomeno, impegnato nel dialogo. Riunendo i leader del blocco antimperialista, dalla Cina a Cuba, dal Venezuela al Burkina Faso, portava con sé deboli echi dell’internazionalismo terzomondista che ha plasmato il XX secolo.
In queste immagini possiamo vedere l’edificio ideologico dell’imperialismo crollare : la supremazia bianca, la logica organizzativa di un sistema internazionale dominato dalle potenze imperiali e coloniali, è stata rifiutata.
Insomma, per la prima volta ho sentito un cambiamento molto importante nella frase ampiamente utilizzata per denunciare la Russia. Uno dei principali comprador europei ha definito la Russia “isolata in Europa”. È un cambiamento sottile, ma ancora più eloquente: persino loro non possono più deridere la Russia come veramente isolata, ma piuttosto isolata in Europa, un museo all’aperto sempre più irrilevante, buono solo per il turismo veloce.
La Russia “emana fiducia” dopo un Giorno della Vittoria stellare, con la Cina che ha mostrato pieno sostegno all’OMU; Xi ha persino indossato il nastro di San Giorgio in segno di solidarietà:
Ma tornando al tema degli avanzamenti, come ho detto la cortina di fumo dei “negoziati” ha il solo scopo di dare copertura alla disperata affermazione dell’Occidente che il conflitto è “stagnante” o “congelato” e che i negoziati sono l’unica via d’uscita. Niente di tutto questo: i progressi russi sono di nuovo in aumento, con numerose catture negli ultimi giorni, avvenute sotto la copertura dell’artificio dei “colloqui di pace”.
Questa volta iniziamo con i fatti meno significativi. Suriyak riassume le ultime due settimane in cui le forze russe hanno conquistato una serie di nuove posizioni lungo la vecchia linea di Zaporozhye:
Sul fronte di Kharkov-Lugansk, le forze russe si stanno espandendo da Nove, entrando nella vicina Ridkodub:
Poco più a sud le forze russe sono entrate a Kolodyazi:
Le avanzate più potenti, tuttavia, si sono verificate nelle direzioni di Pokrovsk e Velyka Novosilka.
L’ultima volta che ci siamo lasciati, le forze russe avevano appena raggiunto la periferia di Bagatyr, ora sono quasi a metà della città:
In prospettiva, Pokrovsk è visibile a nord:
Diversi canali militari ucraini di alto livello sono quasi in preda al panico:
“Bogatyr è nei guai fino al collo. I russi sono avanzati verso il centro città molto rapidamente e hanno conquistato gli edifici. Ci sono battaglie in corso per le strade.” “Ieri sera alcuni dei nuovi arrivati se la sono fatta addosso e sono scappati, ed è per questo che la linea difensiva è stata scossa.” “La cosa peggiore è che c’è un sacco di spazio vuoto e non c’è nemmeno un posto dove nascondersi. Quasi tutte le case sono già distrutte così. Buona fortuna a chi è riuscito a scavare.” “Nei video i soldati russi catturati dicono sempre la stessa cosa: “siamo fottuti, non abbiamo niente”, ecc. ecc. Se tutto è così fottuto per loro, perché diavolo vanno avanti su tutti i fronti??”
Appena a nord di Bagatyr, sul fronte occidentale di Pokrovsk, le truppe russe hanno fatto un altro grande passo avanti:
L’esercito russo ha compiuto significativi progressi con la completa cattura di Novooleksandrivka, raggiungendo la periferia di Novomykolaivka e il fiume Solona (a meno di 1 km dall’oblast’ di Dnipropetrovsk), nonché diverse posizioni a sud di esso. Inoltre, le forze russe hanno compiuto nuove avanzate a Horikhove (a 1,2 km dall’oblast’ di Dnipropetrovsk).
Infatti, poco più a sud, a Kotlyarovka, visibile nel cerchio giallo qui sopra, le truppe russe del 2° Battaglione della 35ª Brigata sono state viste piantare la loro bandiera, catturando l’insediamento:
Più a est, in direzione di Konstantinovka, le cose si stanno sgretolando quasi altrettanto male per l’AFU. Non ci sono state conquiste importanti, ma lungo la frastagliata linea rossa che si vede qui sotto le forze russe hanno migliorato le loro posizioni, conquistando territorio sui fianchi per appiattire la linea del fronte in una preparazione vantaggiosa per i prossimi assalti.
L’analista ucraino di punta Maroshnykov ammette che questa direzione si sta deteriorando molto più velocemente di quanto avesse previsto:
Hmm, la direzione di Kostyantynivka sta andando in pezzi più velocemente di quanto pensassi…
In realtà il nemico si sta già avvicinando alle porte della città da sud-ovest.
Sì, solo da un lato.
Ma d’estate sarà molto più comodo per gli occupanti svolgere qui un’operazione generale.
Nessuno pensa che il nemico si fermerà o farà un “accordo”?
Ed è così. Attaccheranno. E attaccheranno in massa. E Kostyantynivka, e Pokrovsk, e Kupyansk, e verso Oskol in direzione dell’estuario. E verso Druzhkivka da Chasovoye Yar.
Solo le Forze Armate dell’Ucraina possono fermarlo.
Ora siamo ostaggi della riluttanza di Trump a fornirci nuovi aiuti. Pertanto, è necessario che gli alleati europei colmino questa lacuna.
In modo che discutano per noi di nuovi pacchetti di armi, e non di “bla bla bla” su “accordi” che non si realizzeranno. Ci stanno solo facendo perdere tempo.
Un rapporto russo su questa direzione:
La nostra più potente 8ª Armata è concentrata in direzione Mirnograd-Konstantinovsky. E il comando nemico vi ha lasciato solo due brigate Tro. La più debole di queste è la 117ª Sumy. I nostri assaltatori notano da terra che nella maggior parte dei casi trovano fortificazioni vuote delle Forze Armate ucraine: decine di buche scavate senza fanteria. La 117ª brigata subiva regolarmente pesanti perdite, che venivano sostituite da “carne fresca”, che si rifugiava nelle retrovie alla prima occasione.
Significative sono le battaglie nella zona dell’incrocio stradale vicino a Novaya Poltavka . Le battaglie si svolgono a nord di Alexandropol, si celebrano le battaglie per Romanovka: le nostre unità DRG avanzate sono state avvistate dal nemico a Yablunovka . Il nemico può salvare la situazione solo con un trasferimento d’emergenza delle riserve, che potrebbe non essere possibile: tutte le forze in eccedenza stanno prendendo d’assalto Tetkino…
Egli menziona il ritrovamento di buche vuote nei punti deboli. Ricordiamo il precedente rapporto dell’AFU da un fronte vicino che diceva specificamente che le unità “verdi” stavano lasciando il fronte con grandi spazi vuoti dove erano fuggite dalle posizioni.
Ecco un rapporto video russo dalle vicinanze:
Rapporto sui combattimenti nell’area a nord di Toretsk. Il nemico sta preparando la difesa qui dal 2022.
Anche il generale di brigata francese in pensione François Chauvancy sottolinea che le forze russe stanno avanzando ovunque:
I russi avanzano di diversi chilometri quadrati ogni giorno e sono fiduciosi della vittoria. Il generale francese Chauvancy sull’inutilità di un ultimatum alla Russia da parte di Zelensky e della “coalizione degli euro-idioti”.
Infine, ancora una volta abbiamo nuovi dettagli sui presunti sbarchi di truppe russe lungo il Dnieper. Nuovi rapporti affermano che la Russia ha catturato grandi catene di isole vicino a Nova Kakhovka, indicate qui:
Le isole sul Dnepr vicino a Nova Kakhovka nella regione di Kherson sono passate sotto il controllo delle Forze armate russe, scrive Divgen Qualcosa bolle in pentola
–
Una cosa interessante da notare è lo spostamento della narrazione sul fatto che sia la Russia a essere contro il tempo, alla nuova ammissione che in realtà è l’Ucraina a “non avere più tempo”:
L’articolo del NYT sopracitato fa notare che l’ultima linea di aiuti militari di Biden si esaurirà quest’estate e che l’Europa impiegherà più di un decennio per rendere operative le proprie linee di produzione:
Mentre i leader e gli investitori europei sembrano intenzionati a investire più denaro nella produzione di armi, i dirigenti del settore e gli esperti prevedono che ci vorranno dieci anni per riportare a regime le linee di assemblaggio.
Chi lo sapeva?
“L’Europa sta cercando di sostituire l’assistenza che abbiamo perso dagli Stati Uniti, ma purtroppo non hanno la capacità di farlo”, ha detto Chernev. “Ci vuole tempo tra la decisione e l’assistenza effettiva”.
Nel frattempo, la produzione russa di componenti chiave per le armi è salita alle stelle:
La Russia ha aumentato notevolmente la produzione di equipaggiamento militare, — infografica di The Economist
▪️Tutti gli impianti di difesa registrano un forte aumento dell’attività dopo il 2022.
▪️Il balzo più evidente si è registrato nello stabilimento di elicotteri di Kazan: i volumi di produzione hanno raggiunto le 950 unità. Spiccano anche gli impianti di polvere da sparo di Perm e Kazan, dove i numeri sono saliti rispettivamente a 598 e 329 unità.
Un nuovo rapporto mostra l’enorme espansione di un nuovo impianto di esplosivi che aumenterà notevolmente la capacità della Russia di produrre proiettili d’artiglieria:
La Russia sta ampliando significativamente l'”Impianto intitolato a Ya. M. Sverdlov” per la produzione di esplosivi – Reuters. Secondo l’agenzia di stampa, citando immagini satellitari e altri documenti, l’impianto sta costruendo una nuova linea di produzione per la produzione di RDX o HMX, entrambi utilizzati nelle munizioni.
I piani prevedono la ricostruzione e la costruzione di almeno 20 nuove strutture, tra cui ulteriori depositi, nuove gallerie, muri di protezione e un ampliamento della linea ferroviaria.
Si prevede che il nuovo impianto sarà completato nel 2025 e sarà in grado di produrre 6.000 tonnellate di esplosivo all’anno, sufficienti a caricare circa 1,28 milioni di proiettili di artiglieria da 152 mm.
Secondo il generale dell’esercito americano Christopher Cavoli, la Russia potrebbe raggiungere un tasso di produzione di circa 250.000 proiettili al mese o 3 milioni all’anno, il che le consentirebbe di accumulare scorte tre volte più grandi di quelle di Stati Uniti ed Europa messe insieme.
Scarica
L’Ucraina è costretta a usare l’artiglieria con parsimonia al punto che, secondo un osservatore russo al fronte, ora si è ricorsi all’uso dell’artiglieria principalmente per sparare contro gli assalti nemici, cioè in modo difensivo. Nel ruolo offensivo, i droni hanno quasi esclusivamente la precedenza:
Se l’istruttore di rifornimento è stato sulla LoC l’ultima volta 6 mesi fa, allora non è più un istruttore: le sue conoscenze sono obsolete. Lavorare con la guerra elettronica, le frequenze, il mascheramento, come funziona l’arte, cosa fare in determinate situazioni… Tutto cambia molto rapidamente.
Un anno fa, tutti parlavano di guerra elettronica, e ora l’intero fronte è stato racchiuso in una rete. L’artiglieria nemica era solita smantellare le nostre roccaforti, ma ora è insediata nelle retrovie e apre il fuoco solo sui gruppi d’assalto in uscita. Tutti gli altri interventi nella profondità della nostra difesa, fino a 30 km, sono eseguiti da FPV e droni pesanti delle Forze Armate ucraine. Le fortificazioni vengono ora smantellate esclusivamente con incursioni di droni.
–
Alcuni ultimi articoli degni di nota:
Forbes si è accorto della recente distruzione da parte della Russia di un’unità HIMARS con un drone FPV a basso costo:
In totale sono state imposte più di 30.000 sanzioni alla Russia, ma l’anno scorso ha registrato una crescita del 4,3% e l’UE è entrata in recessione.
Tutto questo è una retorica senza senso #bisognafarequalcosa . Le sanzioni hanno un impatto sull’economia dell’UE peggiore di quella russa.
l’unico rallentamento che l’economia russa sta vivendo al momento è stato autoinflitto dal Nabi per cercare di ridurre l’inflazione… quest’anno crescerà comunque più velocemente dell’UE…
–
Anche l’analista ucraino Myroshnykov interviene nuovamente su quanto sopra. Ma notate il suo piano per la sopravvivenza dell’Ucraina:
Ora si è diffusa tra le masse una “proposta per un cessate il fuoco di 30 giorni” e, se verrà rifiutata, verranno imposte sanzioni alla Federazione Russa e verrà aumentata l’assistenza militare all’Ucraina.
Beh, la Federazione Russa non rifiuterà categoricamente.
Sarà il classico “Sì, ma…”.
E anche se Trump considerasse questo un rifiuto (il che è molto controverso), la feccia della palude avrebbe starnutito di fronte alle sanzioni.
E l'”aumento degli aiuti militari all’Ucraina” di cui parla Starmer… beh, di cosa si tratta? Di qualcosa che non è stato votato dal Congresso degli Stati Uniti?
Gli Stati Uniti hanno ancora circa 4 miliardi di dollari in aiuti Biden. L’Europa non potrà stanziarne molti di più.
Si tratta cioè di un aiuto attuale, non sostanziale.
L’unica cosa che può costringere la Federazione Russa ad avviare dei negoziati è un significativo rafforzamento dell’Ucraina e delle sue truppe.
Nemmeno un cucchiaino per un’ora. Ma in modo significativo. Cioè, mezzi corazzati, artiglieria e proiettili in quantità pari a 2-3 volte quella già trasferita. Decine di batterie di difesa aerea. Decine (o addirittura centinaia) di miliardi di dollari di supporto militare diretto.
Questa è l’unica via d’uscita.
Sì, non si tratta di dire “Risolverò la guerra in 24 ore/100 giorni”. È un periodo molto più lungo.
Ma non c’è altro modo per risolvere la guerra.
Quindi, l’unico modo per l’Ucraina di sopravvivere è che i “partner” raddoppino o triplichino tutte le spedizioni di armi e mezzi corazzati, con centinaia di miliardi di dollari di aiuti militari diretti. In altre parole: l’Ucraina è nei guai.
—
Il principale canale militare ucraino “DeepState” ha pubblicato questa feroce analisi del recente disastroso “contrattacco” lanciato dall’AFU in direzione di Toretsk, durante il quale colonne di uomini e attrezzature sono state incendiate senza alcun risultato:
“Contrattacco” della 100a Brigata Fucilieri Motorizzata a Toretsk
Su Internet, si possono guardare le riprese di un vasto assalto a Toretsk, che ha coinvolto più di due dozzine di mezzi e un numero significativo di fanteria. Guardando gli eventi, si potrebbe pensare a un altro assalto insensato dei Katsap con una colonna meccanizzata in campo aperto. Ma c’è una sfumatura…
L’altro giorno, i combattenti della 100a Brigata fucilieri motorizzata hanno condotto un “contrattacco” nella città di Toretsk, che si è rivelato estremamente infruttuoso, causandoci numerose perdite e dando al nemico un vantaggio tattico e mediatico a Toretsk, già teatro di pesanti combattimenti.
A 3 anni dall’invasione su vasta scala, abbiamo tutti osservato e deriso le azioni d’assalto dei moscoviti in campo aperto con una colonna di equipaggiamento, che i nostri combattenti hanno immediatamente reagito con la sconfitta dei droni FPV e moltiplicato per zero i tentativi corrispondenti. Tutti hanno ripetutamente potuto constatare l’inefficacia di tali tattiche, ma siamo sempre stati salvati dal fatto che i katsap qui non vogliono cambiare. In particolare, sono stati commessi diversi errori fatali:
l’impiego di un gran numero di veicoli in movimento ad alta velocità in un’unica colonna in terreno aperto, che ha permesso di organizzare un safari contro i droni FPV nemici. Il significato di tali manovre è già stato descritto in precedenza ed è pari al 99% a zero;
Mancanza del normale calcolo delle risorse necessarie all’operazione, ovvero: artiglieria, che non disponeva del numero di colpi necessario per supportare le manovre di mezzi e fanteria. Mancanza del numero necessario di droni sia per l’abbattimento che per la disattivazione dei droni FPV. In particolare, il lavoro degli equipaggi nemici è rimasto impunito, il che ha avuto un impatto enorme sulle manovre delle forze principali;
Dall’analisi dei movimenti e delle azioni successive delle nostre forze, emerge la mancanza di misure specificamente pianificate in caso di circostanze impreviste (in parole povere, un piano B), che ha portato a una situazione caotica e all’incapacità di valutare la situazione circostante. Tali manovre vengono preparate in anticipo, studiate nei minimi dettagli, in modo che ogni combattente e ogni unità conosca i propri movimenti al momento opportuno e sia in grado di valutare eventuali cambiamenti nel corso dell’operazione, come dimostrano le azioni della 3a Brigata OSH, Azov, i recenti contrattacchi della “Charter”, ecc.
In conclusione, vorrei sottolineare solo una cosa: bisogna trarre delle conclusioni. La rete sta cercando di presentare questi eventi come “successi”, ma nell’era dell’informazione non si può nascondere tutto questo con i titoli dei giornali, né si possono riportare in vita i soldati caduti che hanno dato la vita per questa assurdità. Domani, i soldati che hanno assistito a tutto questo e sono sopravvissuti dovranno tornare in battaglia, ma la domanda è: con quale motivazione? L’esercito è il bene più prezioso che abbiamo e le loro vite devono essere preservate a tutti i costi. E questo non significa “fare il gioco del nemico”, perché chi ha attuato tutto questo ci ha già giocato, e il modo migliore per non ripeterlo è trarre finalmente delle conclusioni. Le bugie ci distruggeranno tutti…
Riprese dell’attacco respinto dalla parte russa:
—
Il famigerato “generale Armageddon” russo Surovikin è stato avvistato dopo una trasformazione fisica nel suo nuovo incarico in Algeria, scatenando paragoni tra “l’esercito russo del 2022 e quello del 2025”:
—
Infine, la parata del Giorno della Vittoria del 9 maggio ha segnato l’alba di una partnership senza precedenti tra Russia e Corea del Nord, per non parlare della Cina.
La delegazione dei vice-Stati Maggiori nordcoreani ha rivolto a Putin il discorso più lungo dopo la cerimonia, e gli ha persino dato un caloroso abbraccio:
– Colonnello Generale Kim Yong Bok, Vice Capo di Stato Maggiore Generale;
– Colonnello Generale Ri Chang H, Vice Capo di Stato Maggiore Generale dell’Esercito Popolare Coreano
– Capo dell’Ufficio di intelligence generale;
– Maggior generale Sin Kum Chol, capo della direzione delle operazioni generali dell’Esercito popolare di liberazione del Kosovo.
E altri.
E ora Kim stesso ha fatto un giuramento senza precedenti di difendere il territorio russo inviando immediatamente truppe nordcoreane nel caso di un futuro attacco come quello di Kursk:
“Se i tirapiedi degli Stati Uniti e dell’Occidente, con le loro munizioni scadenti e difettose, dovessero tentare un altro assalto alla Russia, darò senza esitazione l’ordine di utilizzare le forze armate della RPDC per respingere l’invasione nemica. “
Ecco un vero alleato.
Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi report dettagliati e incisivi come questo.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
In tarda serata il Presidente russo Putin ha incontrato i media per riassumere gli eventi della celebrazione. Negli ultimi tre giorni è stata fatta una grande quantità di scritti e discorsi, con l’orazione di Putin a coronare il tutto:
Vladimir Putin: Buona sera, o forse già buona notte. Voglio dare il benvenuto a tutti. Care signore e signori, cari colleghi!.
Vorrei ancora una volta congratularmi con tutti voi per il Grande Giorno della Vittoria! Vorremmo ringraziare i nostri amici e partner stranieri che erano a Mosca con noi durante le celebrazioni dell’anniversario per rendere omaggio alla generazione dei vincitori.
Rendiamo onore a tutti coloro che hanno contribuito alla vittoria comune sul nazismo, compresi i nostri alleati nella coalizione anti-Hitler, i soldati della Cina, i membri della resistenza antifascista in Europa, i combattenti dei movimenti di liberazione popolare in Africa, nella regione Asia-Pacifico e i volontari dell’America Latina.
Insieme ai nostri amici e alle persone che la pensano come noi, condividiamo la memoria e il rispetto per la storia, per le imprese dei veri eroi che hanno combattuto per la libertà, e, naturalmente, la responsabilità per il futuro, per la costruzione di un mondo più giusto e sicuro.Le questioni che riguardano direttamente lo sviluppo stabile e sostenibile dell’intera comunità mondiale – Eurasia e altre regioni del mondo – sono state al centro degli incontri bilaterali e multilaterali tenutisi a Mosca.
Naturalmente si sono svolti in un’atmosfera speciale, solenne e festosa, ma allo stesso tempo sono stati estremamente ricchi e informativi, pieni di argomenti dell’agenda politica, economica e umanitaria.
Riassumendo, e vorrei farlo ora, dirò che in quattro giorni – dal 7 al 10 maggio – abbiamo ospitato eventi di visite ufficiali dei leader di tre Paesi stranieri: la Repubblica Popolare Cinese, la Repubblica Bolivariana del Venezuela e la Repubblica Socialista del Vietnam.
Inoltre, si sono tenuti 20 incontri bilaterali con i capi dei Paesi della CSI, dell’Asia, dell’Africa, del Medio Oriente, dell’Europa e dell’America Latina. In totale, hanno partecipato alle celebrazioni 27 capi di Stato della CSI, dell’Asia, dell’Africa, del Medio Oriente, dell’Europa e dell’America Latina, oltre a circa 10 capi di organizzazioni internazionali. Altri sei Paesi erano rappresentati ad alto livello.
Consideriamo una così ampia partecipazione di delegazioni di Paesi stranieri e di organizzazioni internazionali come una prova ispiratrice di un autentico consolidamento intorno alle idee e ai valori duraturi della nostra comune Grande Vittoria.
Siamo grati ai leader di 13 Paesi che hanno inviato unità delle forze armate nazionali per partecipare alla parata sulla Piazza Rossa. La loro marcia spalla a spalla con i nostri equipaggi della parata ha riempito la festa generale di un’energia speciale, lo spirito di fratellanza militare, temprato durante la Seconda guerra mondiale.
Sono stato lieto di ringraziare personalmente i capi militari dell’Esercito Popolare Coreano e di trasmettere le mie parole più calorose ai soldati e ai comandanti delle unità delle forze speciali della Repubblica Popolare Democratica di Corea, che, insieme ai nostri soldati, hanno svolto professionalmente, voglio sottolinearlo, in modo coscienzioso i compiti durante la liberazione delle zone di confine della regione di Kursk dalle formazioni del regime di Kiev. Vorrei sottolineare che hanno dimostrato coraggio ed eroismo, hanno agito – voglio ripeterlo – con la massima professionalità, hanno dimostrato un buon addestramento e una buona preparazione.
E naturalmente è stato un onore speciale per tutti i leader dei due Paesi accogliere sugli spalti i principali eroi dell’Anniversario della Vittoria – i veterani della Seconda Guerra Mondiale di Russia, Israele, Armenia e Mongolia.
Vorrei notare che, nonostante le minacce, i ricatti e gli ostacoli, tra cui la chiusura dello spazio aereo, anche i leader di alcuni Paesi europei sono venuti a Mosca: Serbia, Slovacchia, Bosnia ed Erzegovina. Ripeto: comprendiamo le enormi pressioni che hanno dovuto affrontare, e quindi apprezziamo sinceramente il loro coraggio politico, la loro ferma posizione morale, e la decisione di condividere la festività con noi, per rendere omaggio alla memoria degli eroi della Grande Guerra Patriottica e della Seconda Guerra Mondiale, che hanno combattuto sia per la casa paterna che per liberarsi della peste bruna di tutto il mondo, di tutta l’umanità senza alcuna esagerazione.
Per noi è importante che milioni di europei, i leader dei Paesi che perseguono politiche sovrane, lo ricordino. Questo ci dà ottimismo e speranza che prima o poi, sulla base delle lezioni della storia e delle opinioni dei nostri popoli, inizieremo a muoverci verso il ripristino di relazioni costruttive con gli Stati europei. Compresi quelli che ancora oggi non abbandonano la retorica antirussa e le azioni chiaramente aggressive nei nostri confronti. Come possiamo vedere in questo momento, stanno ancora cercando di parlare con noi in modo becero e con l’aiuto di ultimatum.
Il nostro partenariato globale e la cooperazione strategica con la Repubblica Popolare Cinese possono essere un vero esempio di moderne relazioni paritarie nel XXI secolo. Il Presidente cinese Xi Jinping è stato l’ospite principale delle celebrazioni dedicate all’80° anniversario della Grande Vittoria.
È profondamente simbolico e naturale che i principali, anzi i principali eventi commemorativi legati all’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale in Europa e in Asia si tengano a Mosca e a Pechino, nelle capitali degli Stati i cui popoli hanno affrontato le prove più difficili e pagato il prezzo più alto in nome di una Vittoria comune.
Cari colleghi, credo sia evidente a tutti che durante i colloqui e gli incontri tenutisi a Mosca è stata sollevata anche la questione della risoluzione del conflitto in Ucraina. Siamo grati a tutti i nostri ospiti e amici per l’attenzione che prestano a questo conflitto e per gli sforzi che compiono per porvi fine. A questo proposito, ritengo necessario soffermarmi su questo argomento separatamente.
A questo proposito, voglio dire: come sapete, la Russia ha ripetutamente preso iniziative per un cessate il fuoco, ma queste – queste iniziative – sono state ripetutamente sabotate dalla parte ucraina. Così, il regime di Kiev ha sfidato la moratoria di 30 giorni – voglio sottolinearlo – sugli attacchi alle strutture energetiche dal 18 marzo al 17 aprile, per circa 130 volte, che è stata annunciata in conformità con il nostro accordo con il Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump.
Anche la tregua pasquale avviata dalla Russia non è stata rispettata: il cessate il fuoco è stato violato dalle formazioni ucraine quasi cinquemila volte. Tuttavia, per la celebrazione del Giorno della Vittoria – che consideriamo una festa sacra anche per noi, potete solo immaginare quanto abbiamo perso 27 milioni di persone – abbiamo dichiarato una tregua per la terza volta in questa festa sacra per noi.
Allo stesso tempo, abbiamo anche comunicato ai nostri colleghi occidentali, che, a mio parere, sono sinceramente alla ricerca di modi per risolvere il conflitto, la nostra posizione su questo tema, sul cessate il fuoco nel Giorno della Vittoria, che in futuro non escludiamo la possibilità di estendere i termini di questa tregua – ma, naturalmente, dopo aver analizzato ciò che accadrà in questi pochi giorni, sulla base dei risultati di come il regime di Kiev risponderà alla nostra proposta.
E cosa vediamo? Quali sono i risultati? Le autorità di Kiev – come potete vedere chiaramente da soli – non hanno risposto affatto alla nostra proposta di cessate il fuoco. Inoltre, dopo l’annuncio della nostra proposta – e questo è accaduto, come ricorderete, il 5 maggio di quest’anno – le autorità di Kiev hanno lanciato attacchi su larga scala dal 6 al 7 maggio. L’attacco ha coinvolto 524 veicoli aerei senza equipaggio e un certo numero di missili di fabbricazione occidentale, mentre 45 bek – imbarcazioni senza equipaggio – sono state simultaneamente utilizzate nel Mar Nero. In realtà, durante i tre giorni di cessate il fuoco che abbiamo annunciato – l’8, il 9 e il 10 – ciò che avete visto anche dai mass media, in realtà, dai vostri rapporti, era chiaro: durante questo periodo, sono stati fatti cinque tentativi mirati di attaccare il confine di Stato della Federazione Russa nell’Ucraina orientale. nella zona della regione di Kursk e all’incrocio con la regione di Belgorod, esattamente durante i giorni del cessate il fuoco che avevamo annunciato. Inoltre, altri 36 attacchi sono stati lanciati in altre direzioni. Tutti questi attacchi, compresi i tentativi di entrare nel territorio della Federazione Russa nell’area della regione di Kursk e della regione di Belgorod, sono stati respinti. Inoltre, i nostri esperti militari ritengono che non abbiano avuto alcun significato militare, siano stati condotti esclusivamente per motivi politici e che il nemico abbia subito perdite molto pesanti.
Come ho già detto, le autorità di Kiev non solo hanno respinto la nostra proposta di cessate il fuoco, ma anche, come abbiamo visto tutti, hanno cercato di intimidire i leader degli Stati riuniti per le celebrazioni a Mosca. Sapete, cari colleghi, quando ho incontrato i colleghi qui a Mosca, ho avuto questa idea. Condividerò con voi: chi si è cercato di intimidire tra coloro che sono venuti a Mosca per celebrare la Vittoria sulla Germania nazista? Chi avete cercato di intimidire? Dopo tutto, coloro che sono venuti da noi sono leader non per la loro posizione ufficiale, non per la loro posizione, ma per il loro carattere, per le loro convinzioni e per la loro volontà di difendere le loro convinzioni. E chi ha cercato di intimidirli? Chi si mette sull’attenti di fronte agli ex soldati delle SS e li saluta e li applaude? Ed eleva al rango di eroi nazionali coloro che hanno collaborato con Hitler durante la seconda guerra mondiale? Mi sembra che questo sia un tentativo con mezzi evidentemente inadatti, e coloro che stanno cercando di farlo non corrispondono all’oscillazione che essi stessi si aspettano.
Lo ripeto ancora una volta: abbiamo ripetutamente proposto passi verso un cessate il fuoco. Non abbiamo mai rifiutato di impegnarci in un dialogo con la parte ucraina. Vorrei ricordare ancora una volta che non siamo stati noi a interrompere i negoziati nel 2022, ma la parte ucraina. A questo proposito, nonostante tutto, suggeriamo alle autorità di Kiev di riprendere i negoziati interrotti alla fine del 2022 e di riprendere i negoziati diretti. E, lo sottolineo, senza alcuna precondizione.
Proponiamo di iniziare senza indugio giovedì prossimo, 15 maggio, a Istanbul, dove si sono svolti in precedenza e dove sono stati interrotti. Come sapete, i nostri colleghi turchi si sono ripetutamente offerti per organizzare tali negoziati e il Presidente Erdogan ha fatto molto per organizzarli. Vorrei ricordarvi che, a seguito di questi negoziati, è stata preparata una bozza di documento congiunto, siglata dal capo del gruppo negoziale di Kiev, ma che, su insistenza dell’Occidente, è stata semplicemente gettata nel cestino.
Domani abbiamo in programma un colloquio con il Presidente della Turchia Erdogan. Voglio chiedergli di fornire un’opportunità per lo svolgimento di negoziati in Turchia. Spero che confermerà il suo desiderio di contribuire alla ricerca della pace in Ucraina.
Siamo impegnati in negoziati seri con l’Ucraina. Il loro scopo è quello di eliminare le cause profonde del conflitto, per giungere all’instaurazione di una pace duratura a lungo termine nella prospettiva storica.Non escludiamo che durante questi negoziati saremo in grado di concordare alcune nuove tregue, un nuovo cessate il fuoco. Inoltre, una vera tregua, che sarebbe osservata non solo dalla Russia, ma anche dalla parte ucraina, sarebbe il primo passo, ripeto, verso una pace sostenibile e a lungo termine, e non un prologo alla continuazione del conflitto armato dopo il riarmo, il rifornimento delle Forze Armate dell’Ucraina e il febbrile scavo di trincee e nuove roccaforti. Chi ha bisogno di un mondo del genere? .
La nostra offerta è, come si dice, sul tavolo. La decisione spetta ora alle autorità ucraine e ai loro curatori, che, guidati, a quanto pare, dalle loro ambizioni politiche personali, e non dagli interessi dei loro popoli, vogliono continuare la guerra con la Russia per mano dei nazionalisti ucraini.
Ripeto: la Russia è pronta ai negoziati senza alcuna precondizione. Ora ci sono operazioni militari, una guerra, e noi ci offriamo di riprendere i negoziati che non sono stati interrotti da noi. Ebbene, cosa c’è di male in questo?
Chi vuole veramente la pace non può che sostenerla. Allo stesso tempo, vorrei esprimere ancora una volta la mia gratitudine per i servizi di mediazione e gli sforzi compiuti dai nostri partner stranieri, tra cui la Cina, il Brasile, i Paesi dell’Africa e del Medio Oriente e, recentemente, la nuova Amministrazione degli Stati Uniti d’America, finalizzati a una soluzione pacifica della crisi ucraina.
In conclusione, vorrei ringraziare ancora una volta tutti coloro che hanno condiviso con noi le celebrazioni festive dedicate all’80° anniversario della Vittoria sul nazismo.Sono fiducioso che lo spirito di solidarietà e armonia che ci ha unito a Mosca in questi giorni continuerà ad aiutarci a costruire una proficua cooperazione e partnership in nome del progresso, della sicurezza e della pace.
Cogliendo questa opportunità, vorrei anche sottolineare l’enorme ruolo dei giornalisti, dei rappresentanti delle agenzie di stampa mondiali, dei canali televisivi e della stampa che hanno coperto gli eventi dell’anniversario, così come il programma di molte ore di negoziati e riunioni di lavoro in corso. Abbiamo fatto molto per far percepire a tutto il mondo l’atmosfera unica delle festività in corso a Mosca. Ovviamente, vorrei ringraziarvi per questo incontro, perché è piuttosto tardi e, ovviamente, tutti sono già stanchi.
Grazie mille per l’attenzione, perché è quasi l’una e mezza di notte o anche più dell’una e mezza di notte a Mosca, vi lascio andare con Dio.
Grazie mille per la vostra attenzione. Arrivederci. [corsivo mio]
Una mossa molto abile del Presidente Putin, ben inquadrata e articolata. Un’eccellente risposta al cessate il fuoco di 30 giorni richiesto immediatamente da Zelensky e compagni. Le prime parole che Zelensky pronuncia quando gli viene detto che deve negoziare devono essere: “Annullo il mio decreto di non negoziazione”, qualsiasi altra cosa non è credibile. È piuttosto semplice. La Russia continuerà il suo SMO finché la controparte non capitolerà ai negoziati. Il punto è costringere i nazisti e i loro sostenitori dell’UE/NATO a impegnarsi in un modo o nell’altro all’inizio dell’estate. IMO, scopriremo quanto nazista sia diventata l’UE/CE.
* * * Vi piace quello che avete letto su Karlof1’s Substack? Allora considera la possibilità di abbonarti e di scegliere di fare un impegno mensile/annuale per consentire i miei sforzi in questo ambito impegnativo. Grazie!
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Ieri le forze ucraine hanno nuovamente tentato di attaccare la regione di Kursk, questa volta nella zona di Glushkovo, vicino alla città di confine di Tetkino, più a nord-ovest rispetto ai precedenti tentativi di ingresso.
Alle 7:00, il nemico ha tentato un altro attacco nella zona della fattoria Novy Put in direzione di Glushkovo. L’IMR, due M113, Bradley e Kozak sono passati all’attacco. In precedenza, due giorni prima, era stato avvistato e distrutto in quest’area un solo T-64BV con un sistema di lancio mine.
Unità della 21ª Brigata meccanizzata e della 107ª Brigata TRO-1 del 92º Battaglione di Fanteria (BAT) operano in quest’area dal lato dell’AFU. In particolare, un 29° battaglione separato è passato all’offensiva. Le unità UAV sono rappresentate da: “Witchers”, la squadra “Wings to Hell”, il gruppo “SO Team” e la compagnia “Chorny Strizh”. Il supporto d’artiglieria è fornito dalla divisione di cannoni semoventi della 21ª Brigata. Come di consueto, operano anche le forze speciali delle Forze per Operazioni Speciali “West-1”, segnalate a Kurilovka e Plekhovo nel 2024.
L’obiettivo pratico dell’attacco a Glushkovo è quello di bloccare l’avanzata delle nostre forze su Basovka-Belovody con un attacco a Yunakovka. E un obiettivo puramente mediatico è rovinare il 9 maggio.
Sotto Tetkino, un gruppo corazzato composto da un carro armato e un veicolo corazzato ha lanciato l’offensiva da Iskriskovshchina e Budka per isolare Tetkino da nord. Il nemico viene affrontato dalle nostre forze aviotrasportate, il gruppo corazzato è in fiamme, ma il nemico continua a inviare fanteria su quad. Gli attacchi suicidi delle Forze Armate ucraine possono durare a lungo: la fanteria nemica a terra non ha una situazione operativa e viene condotta al “punto di atterraggio più vicino” con un compito semplice da gestire.
L’obiettivo sembra essere quello di “rovinare la gloria del 9 maggio di Putin” o di aggiungere un tocco di imbarazzo ai festeggiamenti, insieme alla pianificata campagna terroristica con i droni nella regione di Mosca.
L’articolo di un analista russo che descrive l’impulso strategico dell’operazione:
A proposito di Tyotkino e del piano delle Forze armate ucraine.
Il principio degli attacchi delle Forze Armate ucraine nella zona di confine non è cambiato. Viene selezionata una piccola sezione del confine, geograficamente vantaggiosa per l’invasione. Nel caso di Tyotkino, si tratta di un villaggio circondato da territorio ucraino su quasi tutti i lati. Esistono degli accessi, la logistica è semplice, la copertura di fuoco può essere dispiegata in profondità nel proprio territorio. Ma tutto funziona fino alla prima sacca di fuoco.
Intende dire che Tetkino si protende nel territorio ucraino e lo rende favorevole al controllo del fuoco da tutti i lati:
E continua:
Questo è successo un paio di anni fa. Gruppi leggeri, attaccano avamposti, cercano di “sfondare” la linea del fronte, entrano in un villaggio e si presentano, appendono bandiere. L’importante non è il risultato, ma lo sfondamento. Non tornano sani e salvi, ma non sono attesi. Il compito è distrarre, creare rumore, testare la linea difensiva.
Anche la parte russa trae le proprie conclusioni. L’area viene monitorata, la manovra nemica viene interpretata in anticipo e il nemico reagisce.
Perché Tyotkino? Perché è una potenziale testa di ponte e da qui c’è una comoda via per Rylsk, che non è stata percorsa l’anno scorso. Non l’unica, ma la più logica opzione. Se entreranno, dovranno consolidare il loro successo. E per questo servono riserve. E qui inizia la parte più interessante.
Per sviluppare il successo serve carne. Quelli che se ne sono andati ora non sono unità d’assalto, ma piuttosto materiale sacrificabile. Per una vera espansione del cuneo, non abbiamo bisogno di gruppi di 20-30 persone, ma di battaglioni a pieno titolo con copertura e mezzi corazzati. E questa è già una scala diversa, perdite diverse, rischi diversi.
La domanda principale è cosa succederà in seguito. Ci sono due possibilità: o questi attacchi sono il preludio a un attacco più ampio (anche con riserve dalle profondità, anche in un’altra area), oppure questo è un vicolo cieco in cui vengono deliberatamente spinti per indebolire le truppe russe.
Ma continuano ad arrampicarsi. Si arrampicano e trascinano tutto quello che hanno.
L’assalto è stato piuttosto su larga scala, rispetto a qualsiasi cosa l’Ucraina sia riuscita a organizzare di recente. Ma le unità russe riferiscono di aver massacrato le colonne ucraine, composte di tutto, dai veicoli del genio, ai mezzi corazzati, alle unità di ricognizione leggera, ecc.:
Inoltre, vengono mostrate le unità dell’AFU distrutte al passaggio dei Denti del Drago sul confine:
Le forze ucraine hanno anche attaccato le posizioni russe nel villaggio di Bilovodi, nella regione di Sumy, dove le forze russe mantengono il territorio ucraino oltre confine come zona cuscinetto. Ecco un video informativo dell’83ª Brigata Aerea d’Assalto russa che presidia quella zona, sventando il tentativo di incursione ucraina:
I paracadutisti russi hanno respinto un contrattacco delle Forze Armate ucraine nel villaggio di Raiden, a Belovody, nella regione di Sumy. Sono stati distrutti 6 veicoli corazzati nemici: M113, HMMWV, “Stryker”, Kirpi e due BTR-80.
E un altro ottimo video dello stesso 83° che mostra le tattiche usate per fermare l’assalto dell’AFU. Notate le tattiche rivelatrici che descrivono: l’Ucraina costruisce gallerie a rete lungo le sue rotte di rifornimento – come abbiamo appena discusso nell’ultimo articolo premium – ma quando le forze russe identificano queste gallerie, le bombardano con l’artiglieria, rompendo la rete e creando ampie aperture. Droni in fibra ottica mimetizzati con foglie si insediano in queste aperture e tendono imboscate ai veicoli ucraini che compaiono lungo la strada. Notate che il traduttore dell’IA li chiama erroneamente truppe siriane – intendendo Ussuriysk, la città natale dell’unità.
I prigionieri furono catturati durante il nuovo assalto di Kursk, qui un gruppo di circa 10 persone, presumibilmente catturate al confine dalle forze di Akhmat:
—
Passiamo poi agli attacchi in corso da parte della Russia, in particolare lungo l’asse cruciale Pokrovsk-Toretsk. Le forze russe consolidarono le conquiste intorno a Novoolenovka, conquistando completamente la città e gran parte della vicina Oleksandropol:
Alcuni di questi assalti sono stati filmati, offrendoci un altro posto in prima fila per assistere alle tattiche d’assalto russe in azione. Si possono vedere le posizioni prese d’assalto con l’ausilio di droni, con i prigionieri dell’AFU successivamente catturati:
Alla fine si vede la bandiera issata su Novoolenovka.
All’estremità sud-occidentale di Pokrovsk, le forze russe stanno spingendo verso il confine della regione di Dnipropetrovsk. Un importante canale militare ucraino ha lamentato i crescenti progressi della Russia in questa zona:
La Kotlyarivka a cui si riferisce è visibile nel cerchio verde qui sotto, mentre la Novoserhiivka, da lui menzionata, è visibile appena a nord, sotto Udachne:
Un altro analista ucraino scrive:
Il nemico continua ad ottenere successi all’incrocio delle direzioni Torets e Pokrov.
La difesa lungo l’autostrada Pokrovsk-Kostyantynovka sta crollando sia in direzione di Konstakha che in direzione di Myrnograd.
In quest’ultimo caso, la difesa resistette per mesi senza che il nemico avanzasse.
Ma è proprio a causa della scarsa interazione tra i responsabili di questi due ambiti che il nemico riesce ad avere successo.
Quanto durerà tutto questo e quando verrà finalmente trovato il coordinamento, non è dato saperlo.
Il successo dello sfondamento degli occupanti fu influenzato anche dal fatto che la nostra attenzione era concentrata principalmente sull’altro fianco di Pokrovsk. E, di conseguenza, sulle nostre forze e sui nostri mezzi.
Ma non posso dire che i nostri combattenti non abbiano notato l’accumulo delle forze di occupazione. Era ovvio. È solo che le decisioni gestionali non sono state prese tempestivamente.
Quanto sopra conferma che l’Ucraina sta manipolando le forze nella zona attraverso la strategia del “tappare il varco”. La Russia ha premuto su un fianco di Pokrovsk, causando l’accumulo di AFU, per poi attaccare su un asse diverso, di conseguenza scarsamente difeso.
Un’altra analisi più lunga ma dettagliata di AMK_Mapping , che fornisce buone informazioni sulle effettive disposizioni delle unità delle forze russe sul fronte di Toretsk:
Con questi nuovi progressi russi, sta diventando chiaro che la Russia intende ripetere una strategia che ha funzionato incredibilmente bene per loro due volte in precedenza, ovvero muoversi parallelamente alla ben strutturata linea di difesa dell’Ucraina, vanificandone completamente i potenziali effetti.
Ho sovrapposto la mia mappa di controllo con la mappa delle fortificazioni x.com/Playfra0’s per mostrare come questa recente avanzata indichi che questa strategia sta per essere impiegata ancora una volta.
Queste manovre erano state precedentemente condotte in altri due luoghi. La prima si svolse a nord-ovest di Avdiivka, presso il fiume Vovcha, dove le forze russe sfondarono a Ocheretyne e Prohress, a nord della linea difensiva ucraina, eliminando la possibilità di una solida difesa lungo la riva orientale del fiume Vovcha. La seconda si svolse a Selydove e Kurkahove e nei dintorni, dove, a seguito degli attacchi attorno a Krasnohorivka, della caduta di Vuhledar e di tutta l’area meridionale di Donetsk, e di quella manovra presso il fiume Vovcha, la Russia fu in grado di muoversi parallelamente alle linee difensive, mirate a contenere un assalto da sud, sud-est e est.
In effetti, è proprio questo il problema per l’Ucraina. Questa linea mira a contenere un’offensiva da Toretsk e Avdiivka, il che spiegherebbe perché la Russia abbia spinto così duramente per sfondare le linee ucraine da Vozdyvzhenka e dall’autostrada Pokrovsk-Kostyantynivka. Tuttavia, dopo mesi di sforzi e misure preparatorie, lo sfondamento localizzato di cui avevano bisogno è stato finalmente ottenuto a Novoolenivka, mentre le avanzate di supporto hanno messo in sicurezza varie aree intorno a Malynivka, Nova Poltavka e Yelyzaveivka.
Inoltre, la Russia dispone di un proprio gruppo d’attacco tattico per questo settore del fronte e, all’inizio del 2025, ha completamente riorganizzato la struttura delle proprie forze nel Gruppo di Forze “Sud”, che interessa direttamente il fronte di Toretsk-Kostyantynivka. Ciò ha comportato l’unione di tre corpi d’armata e di armate interforze in un unico gruppo, sotto un unico comando, come parte della Guardia Sud.
Attualmente, la 51ª Armata Interforze, composta da forze provenienti dalla 132ª, 5ª e 9ª Brigata Fucilieri Motorizzati Separati, ciascuna delle quali varia da un battaglione (ad esempio, il 60º battaglione fucilieri motorizzati separati della 9ª brigata) a diversi reggimenti di fucilieri e fucilieri motorizzati (ad esempio, il 98º e il 109º reggimento fucilieri separati). Inoltre, la maggior parte delle unità e delle suddivisioni della “riserva di mobilitazione” della 51ª Armata Interforze (fino a 6 reggimenti fucilieri separati), opera in quest’area, dal canale Siversky Donec’ a nord di Toretsk fino al cavalcavia dell’autostrada Pokrovsk-Kostyantynivka.
Ulteriori forze, questa volta provenienti dall’Ottava Armata Interforze, furono schierate in quest’area dall’ex direzione di Kurakhove, tra cui la 20a e la 150a Divisione Fucilieri Motorizzati, che insieme ammontano a 5 reggimenti fucilieri motorizzati. In realtà, non è tutto. Qui operano anche altre forze provenienti da varie unità e suddivisioni che non fanno formalmente parte né dell’Ottava né della 51a Armata Interforze, tra cui il 348° Reggimento Fucilieri Motorizzati della 41a Armata Interforze e il battaglione dei Veterani della 2a Brigata Volontari di Ricognizione e Assalto del Corpo Volontari d’Assalto, tra gli altri.
Per quanto riguarda la quantità di manodopera e attrezzature che questo significa concentrata nella direzione generale di Toretsk-Kostyantynivka, l’osservatore militare ucraino Mashovets ha fornito una stima generalizzata:
45.000-50.000 dipendenti
120-210 carri armati
240-330 Veicoli corazzati da combattimento di tutti i tipi
350-360 pezzi di artiglieria “Barrel”, inclusi mortai da 120 mm
85-90 Sistemi di lancio multiplo di razzi (MLRS) di tutti i tipi.
Nel complesso, sembra che l’obiettivo della Russia in questo caso sia quello di accerchiare i raggruppamenti ucraini nei villaggi e nei campi a ovest di Toretsk, riducendo la linea del fronte a nord fino alla catena di bacini idrici, consentendo così l’inizio della fase successiva dell’offensiva su Kostyantynivka.
—
Abbiamo seguito la crescente storia dei piani russi sul fiume Dnepr, di fronte a Cherson. Ci sono stati importanti sviluppi. Un canale ucraino ha intervistato un ufficiale che ha rivelato che la Russia ha preparato oltre 300 imbarcazioni per attraversare il fiume nella zona – di seguito le versioni doppiate e sottotitolate dall’IA:
I media di Kiev nel panico: la Russia ha preparato 300 imbarcazioni per trasportare le truppe attraverso il Dnepr
“Le forze armate russe stanno preparando uno sbarco nella regione di Kherson: sono state avvistate 300 imbarcazioni nemiche” – lamenta un ufficiale della Guardia nazionale ucraina.
Secondo lui, l’obiettivo della Russia è assumere il controllo delle regioni di Kherson e Nikolaev.
RVvoenkor
Un altro rapporto:
I media e i funzionari ucraini riferiscono che la Russia starebbe preparando un’operazione di sbarco su larga scala nella regione di Kherson. Un ufficiale della Guardia Nazionale ucraina ha affermato che sono state avvistate almeno 300 imbarcazioni russe che potrebbero essere utilizzate per forzare il Dnepr.
“La Russia sta preparando un’operazione di sbarco. Sono già state preparate circa 300 imbarcazioni. L’obiettivo è stabilire il controllo sulle regioni di Kherson e Nikolaev”, ha dichiarato l’esercito ucraino.
Di recente, il 1° maggio, The Guardian, citando fonti ucraine, ha scritto che l’esercito russo sta concentrando le sue forze in quattro punti chiave: nella zona delle isole paludose alla foce del Dnepr, vicino ai ponti Antonovsky e nei villaggi di Lvovo e Zmeyevka.
Le aree elencate corrispondono a quelle sottostanti:
Il piano sembra essere in linea con quello che ho delineato di recente, in base al quale la Russia dovrebbe impadronirsi di almeno 4-5 teste di ponte indipendenti affinché il piano possa potenzialmente funzionare, in modo da non consentire all’AFU di concentrare tutte le sue forze su un unico valico, cosa che la metterebbe immediatamente in pericolo.
Stranamente, ieri è addirittura circolata la notizia che unità russe, presumibilmente DRG o esploratori di qualche tipo, stavano già combattendo sulla riva destra:
️Resoconti relativi all’AFU hanno segnalato uno scontro a fuoco a Dneprskoe (sulla sponda ucraina del fiume Dnepr) di notte. Riferiscono che un gruppo di sabotaggio e ricognizione era al lavoro.
Sembra che questo sia qui, appena a est del ponte Antonovsky, a 46°40’46.6″N 32°47’37.1″E :
Allo stesso tempo, alcune unità dell’AFU nella regione hanno diffuso negli ultimi giorni alcuni video di lanci di granate da drone su “uomini rana” russi che sembravano indossare mute da sub. Ciò conferma che le unità russe stanno diventando sempre più sfacciate nell’attraversare il fiume, ma è troppo presto per dire se si tratti solo di una distrazione, di una strategia di compensazione della tensione o del lavoro preliminare di un’operazione più ampia.
—
Ultimi elementi degni di nota:
L’Ucraina ha lanciato ieri sera un massiccio attacco con oltre 500 droni contro Mosca, che è stato completamente respinto. Si dice che sia stato il più imponente di tutta la guerra, con l’evidente scopo di interrompere i preparativi del 9 maggio e riempire la capitale di un’aura di terrore. Ecco uno dei droni distrutti dall’attacco aereo russo:
Un importante analista ucraino ha deplorato il successo delle difese russe:
“Guardando come più di 500 buoni UAV siano volati nelle paludi in quasi 2 giorni, viene in mente come negli ultimi 2-2,5 anni alcune persone dissero che avremmo dovuto “lanciare 500 dei nostri Shaheed nelle paludi e far saltare in aria tutto quello che c’era lì”.
Come potete vedere, non hanno fatto saltare tutto in aria. Perché non è realistico. Per questo, probabilmente serviranno centinaia di migliaia di droni. E migliaia di missili da crociera e balistici.
Come potete vedere, le paludi hanno delle forti difese aeree difficili da aggirare.
Come potete vedere, le paludi stanno imparando a contrastare i nostri massicci raid aerei senza pilota.
Prima puntavamo sulla qualità, ora sulla quantità. L’efficienza è più o meno la stessa, ma il numero di droni lanciati è molte volte maggiore.
È quello di cui ho già parlato: con l’aumento del numero di droni lanciati, la qualità si perde. Perché per mantenere un’infrastruttura del genere, è necessario investire molto, e non solo in droni “lunghi”.
Un aspetto sicuramente positivo: le paludi abbattono i nostri droni principalmente con missili antiaerei, esaurendone le riserve. Se continuiamo con lo stesso spirito, si verificheranno sempre più carenze a breve termine di ZKR in alcune aree delle paludi, di cui sfrutteremo appieno le potenzialità.
—
Diversi giorni fa Un video russo sembrava mostrare la distruzione di un gruppo di HIMARS tramite l’Iskander russo nell’oblast di Cherson. Oggi un nuovo HIMARS è stato distrutto da un drone FPV in modo ancora più evidente:
Un MLRS M142 ” Himars ” dell’AFU è stato distrutto dagli operatori del Centro di Ricerca “Rubicon” delle Forze Armate Russe dal drone FPV “VT-40” nell’area del villaggio di Rusin Yar, DPR. Coordinate del mezzo corazzato disperso: (48.4792418,37.5281443).
—
A proposito di droni, l’esperto ucraino di radioelettronica Serhiy Beskrestnov riferisce che la Russia sta utilizzando sul fronte un nuovo tipo di drone con intelligenza artificiale avanzata, in grado di utilizzare la tecnologia a sciame:
Il nemico continua ad attaccarci con un tipo sconosciuto di drone da attacco.
Il primo impiego di un simile UAV è stato registrato a Sumy nel febbraio 2025. Di recente, il suo impiego è stato registrato anche in Oriente.
Il drone è dotato di una batteria da 34 Ah, che gli consente di lanciare una testata da 3 kg fino a una distanza di 80 chilometri. Il drone è assemblato al 100% con componenti importati.
A prima vista il drone non suscita molto interesse, ma al suo interno si nasconde un prodotto assolutamente innovativo.
Il drone è controllato tramite reti mobili LTE, è dotato di un sistema di navigazione inerziale e satellitare, ma questa non è la cosa principale.
Il drone è dotato di una potente fotocamera da 14 MP e di un modulo di riconoscimento ed elaborazione video JETSON. Un telemetro laser è installato nella parte inferiore, consentendo al drone di orientarsi utilizzando una mappa altimetrica. A bordo è presente un disco rigido ad alta velocità, contenente oltre 100 gigabyte di informazioni per l’orientamento. Il drone dispone inoltre di un’elevata potenza di calcolo.
In diverse occasioni il volo di questo UAV è stato registrato in gruppi da 2 a 6 schede, il che non esclude una soluzione swarm integrata a bordo.
Questo tipo di drone d’attacco è considerato da molti esperti il futuro, poiché è controllato dall’intelligenza artificiale e, allo stesso tempo, non dipende dai segnali di navigazione satellitare e il suo controllo non può essere soppresso dalla guerra elettronica. Un drone di questo tipo può potenzialmente persino registrare le operazioni dei droni di difesa aerea e antiaerei ed eseguire manovre evasive.
Finora l’uso di questo tipo di UAV non è così diffuso come, ad esempio, il Lancet, ma sta diventando sempre più comune, e a quanto pare il nostro nemico sta ora elaborando delle opzioni per utilizzarlo in condizioni di combattimento.
Vorrei chiedere ai nostri progettisti di UAV di prestare attenzione a questa soluzione nemica già esistente durante lo sviluppo di modelli analoghi.
—
Infine, un resoconto sui nuovi lotti di carri armati russi T-90M inviati al fronte giusto in tempo per il Giorno della Vittoria, e che sono stati salutati da un T-34:
Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi report dettagliati e incisivi come questo.
” Le vie del Signore sono imperscrutabili “. La diplomazia offre spesso occasioni per verificare l’attualità di questa formula ispirata a una lettera di San Paolo ai Romani. La prova è nella conversazione improvvisata tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky, seduti su due sedie nella Basilica di San Pietro a Roma il 26 aprile 2025, pochi istanti prima dei funerali di Papa Francesco. Un simbolo della storia che si fa in diretta? Una pura coincidenza del calendario? Emmanuel Macron, che ha voluto imporsi al tête-à-tête tra l’americano e l’ucraino, è stato prontamente e senza mezzi termini allontanato dai due capi di Stato. La sedia, maliziosamente portata con sé per fare da paciere, è stata prontamente rimossa da un ecclesiastico ben addentro alle regole del protocollo. Giove è stato così rimandato per la sua strada come un ragazzaccio a cui viene impartita una lezione di buone maniere. Alla Santa Sede non si scherza con gli usi e i costumi diplomatici! Nel giro di pochi decenni, siamo passati dalla politica della sedia vuota, specchio di una diplomazia francese che brilla, a quella del buttafuori, specchio di una diplomazia francese che svanisce.
La politica della sedia vuota o una diplomazia francese che brilla
C’è stato un tempo, anche se passato, in cui la diplomazia francese brillava sia sulla scena europea sia nel concerto delle nazioni. Era incarnata da un uomo, l’uomo che lanciò l’appello il 18 giugno 1940. Poco dopo il suo ritorno al potere nel 1958, De Gaulle rimise ordine nel disordine interno ed esterno lasciatogli da una Quarta Repubblica in declino. Mise fine al conflitto in Algeria. Dotò la Francia di un deterrente nucleare autonomo e credibile (a differenza degli inglesi). Pur rimanendo un fedele alleato degli Stati Uniti, in particolare durante il blocco di Berlino (1948-1949) e la crisi dei missili di Cuba (1962), intendeva condurre una politica estera indipendente. Compì una visita trionfale in sei Paesi dell’America Latina (settembre-ottobre 1964); criticò l’egemonia americana, in particolare il fatto che il dollaro fosse l’unica moneta convertibile in oro (1965); lasciò il comando militare integrato della NATO (1966);criticò pubblicamente e senza mezzi termini la guerra del Vietnam nel suo discorso del 1966; sviluppò le relazioni con l’Unione Sovietica, come dimostrato dalla sua visita di dieci giorni in quel Paese nel 1966, durante la quale firmò accordi di cooperazione bilaterale… Questo elenco è solo indicativo.
Il primo Presidente della Quinta Repubblica, attaccato all’Europa delle Nazioni, non ha alcuna intenzione di piegarsi alle richieste della Commissione europea, tentata da avventure federaliste, in particolare sulla questione del finanziamento della Politica Agricola Comune (PAC) proposta dal Presidente di questo organismo, Walter Hallstein. Per dimostrare il suo malumore, ha praticato la “politica della sedia vuota”. Non voleva sentire parlare di Stati messi da parte nello sviluppo delle proprie risorse o di poteri di bilancio supplementari per il Parlamento europeo… Il generale de Gaulle rifiutava qualsiasi cessione di sovranità che non fosse prevista nei trattati istitutivi della Comunità economica europea (CEE). Sapeva perfettamente cosa voleva e cosa non voleva. Lo disse chiaramente in un’intervista televisiva a Michel Droit (14 dicembre 1965):
“Bisogna prendere le cose per come sono, perché la politica si basa solo sulla realtà. Certo, si può saltare sulla sedia come una capra dicendo Europa! Europa! Europa! ma questo non ottiene nulla e non significa nulla. (…) C’è gente che grida: Ma l’Europa, l’Europa sovranazionale! basta mettere insieme i francesi con i tedeschi, gli italiani con gli inglesi, ecc. (…) Sì, sapete, è comodo e a volte molto seducente, andiamo per chimere, andiamo per miti. Ma ci sono delle realtà, e le realtà non possono essere affrontate in questo modo. Le realtà si affrontano alle loro condizioni”. La sua linea di condotta è chiara, coerente e costante.
Ma i tempi sono certamente cambiati tra la seconda metà del XX secolo e la prima metà del XXI per la diplomazia della nostra Douce France. Soprattutto da quando Emmanuel Macron ha preso le redini del nostro Paese nel 2017. Un recente esempio di cronaca mostra come la nostra azione esterna non sia più quella di una volta.
La politica del buttafuori o la diplomazia francese impallidita
La scena a cui abbiamo assistito – attraverso i social network, con i canali televisivi tradizionali che hanno ignorato lo schiaffo inflitto a Giove – merita di essere esaminata per qualche istante per avere un quadro completo.
Come spesso accade per i grandi momenti della storia, dietro c’è una piccola storia. In passato, venivano raccontati qualche anno dopo attraverso le confidenze delle personalità presenti all’evento. Oggi sono immediatamente visibili. Il video (e anche la foto ufficiale dell’agenzia ucraina e dell’AFP) è schiacciante: nel balletto che precede l’installazione delle sedie per l’incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky, si vede una terza sedia, destinata a un terzo ladro. Per un traduttore? Per Emmanuel Macron, che vuole sempre essere nella foto, per mostrare i muscoli con i Grandi, una volta alla fine del lungo tavolo a Mosca, un’altra volta al braccio di Donald Trump a Notre-Dame? Ancora una volta, l’uomo dai capelli biondi lo spinge delicatamente fuori dall’inquadratura. Cosa ha detto in quei pochi secondi? Ci piacerebbe essere un angelo per scoprirlo! Da questa scena, possiamo intuire che Giove è in fuorigioco per il 47esimo Presidente degli Stati Uniti. Ma è successo molto tempo fa. Come lo è anche per molti francesi. Emmanuel Macron è il gadget diplomatico.
Rifiutato gentilmente per la foto che il miliardario americano voleva nella Basilica di San Pietro, il Presidente francese sta dimostrando la sua consueta testardaggine diplomatica. Ed è certamente a questo dispetto che va attribuita quella in cui posa con Volodymyr Zelensky nei magnifici giardini dell’ambasciata francese presso la Santa Sede. Va ricordato che, prima di partire per Roma, il Capo dello Stato – rientrato in fretta e furia dal suo viaggio nell’Oceano Indiano – aveva dichiarato, urbi et orbi, che il suo soggiorno non avrebbe dato luogo a ” nessun incontro diplomatico “ durante questo ” periodo di raccoglimento per tutti i fedeli e per il mondo intero “. Quindi, due sedie per il francese e l’ucraino per un’identica messa in scena, nella Villa Bonaparte. È stato forse Papa Francesco a capire meglio – e a vanificare – la strategia di comunicazione permanente del nostro Presidente, rifiutandosi di partecipare all’inaugurazione di Notre-Dame[1]. Al termine dell’intervista, Giove si è cinto di corone d’alloro in un tweet, scritto in inglese nel testo. Gli imperativi del mondo francofono sono stati dimenticati dall’uomo che dovrebbe esserne l’ardente difensore!
Questo episodio è tutt’altro che glorioso per il nostro Presidente, per la sua diplomazia scribacchina, ma soprattutto per la Francia che dà lezioni.
Nessun seggio sacro nella Santa Sede per Giove
” Tutto ciò che accade è elevato alla dignità dell’espressione ; tutto ciò che accade è elevato alla dignità del significato. Tutto è simbolo o parabola “. Questa citazione del diplomatico e scrittore Paul Claudel coglie perfettamente il simbolismo della scena del trio diplomatico (mancato e trasformato in duetto) a cui abbiamo assistito il 26 aprile nella Basilica di San Pietro a Roma. Può essere interpretato come ” nessun posto alla Santa Sede ” per il nostro istrione della scena diplomatica ! Andate avanti, non c’è niente da vedere per chi si mette in mezzo. Le comparse nei negoziati sull’Ucraina devono rimanere al loro posto modesto e non cercare di imporsi nella grande lega. L’unica cosa che gli è consentita è il gioco delle sedie a rotelle. Il compianto Papa Francesco ha di che riflettere, lui che non ha nel cuore il Presidente della Repubblica francese, lui che è venuto a rimettere Roma al centro del mondo per lo spazio di una mattina di primavera. Dalla diplomazia del generale de Gaulle negli anni ’60 a quella di Emmanuel Macron nel 2020, siamo passati dalla politica della sedia vuota alla politica del buttafuori di sedia !
[1] Frédéric Sirgant, ” Foto storica a Saint-Pierre. Mais pas de chaise pour Macron “, www.bvoltaire.fr , 27 aprile 2025.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Putin potrebbe aver bisogno dell’aiuto di Xi se Trump “intensificasse l’escalation per de-escalation” nello scenario del fallimento dei colloqui di pace.
La visita del presidente cinese Xi Jinping a Mosca, dal 7 al 10 maggio, è ufficialmente destinata a commemorare l’80 ° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa, con il momento clou della sua presenza alla parata di venerdì in Piazza Rossa. L’ annuncio del Cremlino ha anche menzionato che terrà colloqui con Putin su una serie di questioni e firmerà diversi accordi intergovernativi, quindi potrebbe trattarsi di qualcosa di più concreto. Il contesto in cui si svolgono questi colloqui suggerisce che saranno significativi.
Per cominciare, Zelensky ha implicitamente minacciato che l’Ucraina potesse attaccare la parata di venerdì, il che non ha suscitato alcuna reazione pubblica da parte di Trump, nonostante le sue dichiarazioni su tutte le altre questioni, quindi può essere interpretato come una tacita approvazione da parte sua. Xi sta quindi correndo un rischio personale molto concreto partecipando, ma sta anche dimostrando la sua fiducia nelle Forze Armate russe, che hanno il compito di proteggere lui e gli altri ospiti. Questi gesti interconnessi saranno sicuramente apprezzati da Putin e da tutti i politici russi.
Passando oltre, il processo di pace mediato dagli Stati Uniti tra Russia e Ucraina è arrivato a un punto morto , aggravato dalle speculazioni di Trump secondo cui Putin potrebbe semplicemente “sfruttarlo”. La Cina non può realisticamente sostituire gli Stati Uniti se questi si ritirano, data la sua scarsa influenza sull’Ucraina, ma Xi si aspetterà presumibilmente un briefing dettagliato da Putin su cosa sia andato storto di recente e perché. Questo potrebbe a sua volta portare alla fase successiva dei colloqui su cosa la Russia intende fare se il processo di pace dovesse fallire.
Oltre a mantenere il ritmo militare come ha fatto per tutto questo tempo, la Russia potrebbe espandere la sua campagna terrestre in regioni ucraine che non sono (ancora?) rivendicate da Mosca. Parallelamente, il coinvolgimento militare strisciante di Trump nel conflitto potrebbe portarlo a “de-escalation”, sia nello scenario sopra menzionato, sia semplicemente come punizione per il fallimento dei colloqui, se incolpasse Putin. Putin potrebbe quindi richiedere a Xi di fornire assistenza militare o almeno di impegnarsi a non rispettare ulteriori sanzioni secondarie .
La Cina non ha ancora inviato aiuti militari alla Russia e già informalmente rispetta alcunesanzioni perché Xi non vuole provocare gli Stati Uniti. I suoi calcoli potrebbero tuttavia essere cambiati dall’inizio della guerra commerciale globale di Trump , che mira a contrastare la traiettoria di superpotenza della Cina . Se Xi ritiene che una maggiore pressione economica e/o militare da parte degli Stati Uniti sia inevitabile, allora potrebbe accettare le richieste speculative di Putin, ma solo se i benefici supereranno il costo dell’accelerazione della suddetta campagna di pressione degli Stati Uniti.
In cambio di quanto richiesto, Putin potrebbe cedere alla richiesta di Xi di prezzi del gas stracciati per il gasdotto Power of Siberia 2, attualmente in stallo, offrire condizioni analoghe preferenziali per la cooperazione su altri progetti relativi alle risorse (tra cui le terre rare) e intensificare la cooperazione tecnico-militare strategica . In poche parole, Putin dovrebbe abbandonare il nascenteRusso – USA ” Nuovo Una ” distensione ” che dovrebbe rafforzare l’equilibrio geostrategico del suo Paese, che rischierebbe di trasformarsi nel “partner minore” della Cina.
L’unico scenario in cui prenderebbe seriamente in considerazione questa possibilità è il fallimento dei colloqui di pace e l’intensificazione dell’escalation da parte degli Stati Uniti per de-escalation, ipotesi plausibili visti i recenti eventi; ecco perché potrebbe raggiungere un accordo importante con Xi Jinping durante i colloqui di questa settimana, che entrerebbe in vigore solo in tal caso. Di conseguenza, se Trump vuole impedire alla Russia di accelerare la traiettoria di superpotenza della Cina, allora deve costringere l’Ucraina a fare maggiori concessioni alla Russia per porre fine al conflitto a condizioni più favorevoli per Putin.
In caso contrario, si rischia un’altra “guerra senza fine”, un disastro per gli Stati Uniti simile a quello afghano, o una Terza guerra mondiale.
La recente riaffermazione da parte del Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov degli obiettivi del suo Paese nel conflitto ucraino segnala che il Cremlino considera inaccettabile il piano di pace, presumibilmente finalizzato, degli Stati Uniti . L’Ucraina deve ritirarsi da tutti i territori contesi, almeno parzialmente smilitarizzare e denazificare , e le truppe occidentali non devono schierarvi truppe in seguito affinché la Russia accetti un cessate il fuoco . Ecco i cinque vantaggi che gli Stati Uniti trarrebbero costringendo l’Ucraina a queste e altre concessioni alla Russia:
———-
1. Porre fine in modo rapido e sostenibile al conflitto ucraino
Un’altra “guerra infinita” o un disastro simile a quello afghano verrebbero evitati ponendo fine rapidamente al conflitto con questi mezzi, il che porterebbe a una pace sostenibile, poiché gli interessi di sicurezza della Russia sarebbero garantiti. L’amministrazione Trump non dovrebbe quindi preoccuparsi di essere trascinata in un altro pantano a causa dell’aumento delle missioni in caso di fallimento dei colloqui di pace o di vedere la propria reputazione macchiata da una sconfitta. Costringere l’Ucraina ai compromessi necessari per porre fine al conflitto sarebbe un modo efficace e salva-faccia per voltare pagina .
2.La NATO è costretta a spendere il 5% del PIL per la difesa
Ci si aspetta che i membri dell’Europa occidentale della NATO tergiversino sulla richiesta di Trump di destinare il 5% del PIL alla difesa, a meno che non siano sconvolti dalle concessioni ucraine proposte e imposte dagli Stati Uniti. Li spingerebbero a dare priorità a questo senza ulteriori indugi, a causa della loro paranoica paura di un’invasione russa. Questo, a sua volta, porterebbe l’Europa occidentale ad assumersi finalmente maggiori oneri per la propria sicurezza, integrando di conseguenza gli sforzi già compiuti dai suoi membri dell’Europa centrale in questo senso.
3.Trasformare l’Europa centrale nel centro di gravità dell’UE
In tale scenario, il ruolo dei paesi dell’Europa centrale come stati di prima linea nella NATO verrebbe rafforzato, il che potrebbe portarli a diventare il centro di gravità dell’UE se gli Stati Uniti aiutassero l'”Iniziativa dei Tre Mari” guidata dalla Polonia a implementare i suoi duplici progetti di integrazione militare-economica . Si prevede che questi paesi antirussi si aggrapperanno ancora di più agli Stati Uniti dopo la fine del conflitto ucraino, consentendo così agli Stati Uniti di creare una frattura tra l’Europa occidentale e la Russia in seguito, perpetuando così l’influenza statunitense sull’UE.
4.Entrare in una partnership “senza limiti” per le risorse con la Russia
Espandere il nascenteRusso – USA ” Nuovo Una ” distensione ” in un partenariato “senza limiti” per le risorse nell’era post-conflitto porterebbe i due Paesi a gestire congiuntamente le industrie petrolifere e del gas globali, sbloccando al contempo preziose opportunità nel settore delle terre rare. L’eventuale proprietà statunitense del Nord Stream russo e dei gasdotti transucraini verso l’Europa potrebbe perpetuare ulteriormente l’influenza statunitense sul blocco e dissuadere la Russia dal violare l’accordo di pace con l’Ucraina. I benefici economici e strategici sarebbero davvero senza precedenti.
5.Accelerare il “ritorno in Asia” per contenere la Cina
Liberare rapidamente gli Stati Uniti dagli impegni finanziari e militari che il conflitto ucraino comporta accelererebbe il loro “ritorno in Asia” per contenere la Cina e aumenterebbe ulteriormente la pressione esercitata sulla Repubblica Popolare dalla guerra commerciale globale / ” rivoluzione economica ” di Trump. Questo risultato farebbe progredire il grande obiettivo strategico degli Stati Uniti di rimodellare l’emergente ordine mondiale multipolare a proprio piacimento, entro i limiti realistici posti dalla transizione sistemica globale.
———-
Questi cinque vantaggi andrebbero persi se gli Stati Uniti non costringessero presto l’Ucraina a ulteriori concessioni alla Russia. In tal caso, il conflitto potrebbe continuare indefinitamente, e gli Stati Uniti potrebbero abbandonare in gran parte l’Ucraina e quindi cedere la propria influenza sull’UE, accettando una sconfitta storica, oppure punire la Russia “passando dall’escalation alla de-escalation”, rischiando di scatenare una Terza Guerra Mondiale, nessuna delle due opzioni è preferibile. Il modo migliore per porre fine a quella che Trump ha giustamente definito ” la guerra di Biden ” è quindi attraverso i mezzi proposti.
Ciò suggerisce un’approvazione tacita da parte dell’Ucraina nel prendere di mira la parata in Piazza Rossa di venerdì prossimo.
Zelensky ha recentemente ribadito il suo rifiuto della tregua del Giorno della Vittoria di Putin, avvertendo che i leader stranieri che partecipano alla parata in Piazza Rossa si stanno mettendo in pericolo. Sebbene abbia affermato che ciò sia dovuto presumibilmente alla possibilità che la Russia orchestrasse un attacco sotto falsa bandiera contro di loro, attribuendo la colpa all’Ucraina, la Russia ha interpretato le sue parole come un’insinuazione che l’Ucraina potrebbe prendere di mira i suoi prestigiosi ospiti. Se ciò accadesse, si tratterebbe di un’escalation senza precedenti, con il rischio di porre bruscamente fine al processo di pace.
A questo proposito, i funzionari statunitensi hanno tenuto diversi cicli di incontri con le loro controparti russe e ucraine, ma finora non sono stati compiuti progressi tangibili. L’Ucraina ha ripetutamente violato il ” cessate il fuoco energetico ” di 30 giorni e la tregua di Pasqua , ma gli Stati Uniti non l’hanno pubblicamente rimproverata per questo. Peggio ancora, Trump ha poi ipotizzato che Putin potesse “sfruttarlo”, il che ha preceduto la conclusione da parte degli Stati Uniti del tanto atteso accordo sui minerali con l’Ucraina, che si prevedeva avrebbe portato a ulteriori pacchetti di armi americane .
Questi sviluppi gettano le basi per l’incredibilmente deludente silenzio di Trump di fronte alla minaccia del Giorno della Vittoria di Zelensky. È noto per la sua arroganza su ogni genere di argomento, da questioni marginali a eventi globali, eppure su questo è vistosamente silenzioso. L’ affermazione di Zelensky secondo cui Trump “vede le cose un po’ diversamente” dopo il loro ultimo incontro in Vaticano aggiunge ulteriore contesto al suo silenzio. Sembra quindi che Trump stia cadendo sotto l’incantesimo di Zelensky, nonostante la battaglia di febbraio alla Casa Bianca .
Questo non significa che Trump inizierà presto a ripetere a pappagallo la retorica di Zelensky contro Putin, ma solo che sembra davvero che Zelensky abbia quantomeno fatto sospettare a Trump che Putin lo stia manipolando. In risposta, Stati Uniti e Ucraina hanno concluso il loro atteso accordo sui minerali, che contiene una clausola secondo cui i prossimi aiuti statunitensi all’Ucraina possono essere conteggiati nel contributo statunitense al loro fondo comune. Successivamente, gli Stati Uniti hanno dato il via libera ai suddetti pacchetti di aiuti militari e hanno iniziato a elaborare ulteriori sanzioni anti-russe.
Il messaggio inequivocabile trasmesso da queste mosse interconnesse è che gli Stati Uniti si stanno preparando a riprendere il loro ruolo guida nel conflitto se la Russia non accetterà presto ulteriori concessioni all’Ucraina. Allo stesso tempo, il riconoscimento ufficiale da parte della Russia dell’assistenza militare della Corea del Nord a Kursk segnala che le sue truppe potrebbero partecipare a qualsiasi offensiva terrestre potenzialmente estesa se i colloqui di pace fallissero, il che dimostra che entrambi si stanno preparando alla possibilità di un’intensificazione della guerra per procura in Ucraina.
Questo scenario potrebbe concretizzarsi già il prossimo fine settimana, se Zelensky manterrà la sua minaccia del Giorno della Vittoria, che Trump non si è nemmeno degnato di fingere di condannare, con il suo silenzio incredibilmente deludente che lascia intendere una tacita approvazione dell’Ucraina per l’attacco alla parata in Piazza Rossa di venerdì. Potrebbe ancora mormorare una condanna a metà prima di allora, se sollecitato, e/o pubblicare un post al riguardo, ma il suo vistoso silenzio finora potrebbe far diffidare Putin di lui, il che non fa presagire nulla di buono per il futuro dei loro colloqui.
Se questo dovesse concretizzarsi, Trump potrebbe aver avuto un ruolo in tutto questo.
Il viceministro polacco dell’agricoltura Michal Kolodziejczak ha proposto ufficiosamente all’inizio di aprile di affittare terreni e porti all’Ucraina , un’ipotesi analizzata qui , con la conclusione che l’Ucraina è più propensa ad accettare la dimensione marittima della sua proposta rispetto a quella continentale, se non addirittura nulla. Poco dopo, il primo ministro Donald Tusk ha dichiarato esplicitamente che la Polonia intende trarre profitto dalla cooperazione con l’Ucraina invece di continuare a sostenerla pro bono, un’ipotesi analizzata qui .
Questi sviluppi hanno preceduto il lancio da parte della Polonia di un programma statale a fine aprile per prestiti agevolati alle imprese polacche che partecipano alla ricostruzione dell’Ucraina. Sono stati stanziati 58,2 milioni di euro in totale, con un massimo di 2,3 milioni di euro a ciascuna azienda, con un tasso di interesse del 2%, rimborsabili dopo 12 anni. Meno di una settimana dopo, il presidente polacco della Commissione Affari Esteri e presidente del Consiglio di Cooperazione con l’Ucraina, Pawel Kowal, ha avuto un importante incontro con funzionari ucraini.
Uno dei temi includeva progetti marittimi congiunti, con il Vice Ministro per lo Sviluppo delle Comunità e dei Territori, Andrey Kashuba, che ha dichiarato : “Invitiamo i partner polacchi a partecipare in settori quali la cantieristica navale, la modernizzazione della flotta, lo sviluppo portuale, la logistica marittima e lo sminamento”. In sintesi, la proposta informale di Kolodziejczak ha preparato il terreno per i piani aperti di Tusk per trarre profitto dall’Ucraina, che a loro volta hanno portato al programma di prestiti agevolati e poi all’interesse dell’Ucraina per progetti marittimi congiunti con la Polonia.
Quest’ultimo risultato è stato inaspettato, poiché la Polonia ha relativamente meno esperienza in questo settore rispetto ai paesi dell’Asia orientale o dell’Europa occidentale, e inoltre l’ accordo di partenariato economico che gli Stati Uniti hanno appena concluso con l’Ucraina potrebbe conferire informalmente agli Stati Uniti il “diritto di prima offerta” su tutti gli investimenti. Il primo fattore suggerisce che l’Ucraina sia disposta a sacrificare la qualità per ragioni politiche legate al miglioramento dei rapporti problematici con la Polonia, mentre il secondo farebbe presagire una tacita approvazione americana in tal senso.
La maggior parte degli ucraini interpreta i secoli di storia condivisa con la Polonia come un partenariato di secondo piano che ha faticato a riequilibrare, a volte in collaborazione con lo Zarato di Russia e persino con i nazisti, la cui politica perdura ancora oggi, come dimostrano gli stretti legami con la Germania . Gli osservatori avevano quindi ragione di aspettarsi che l’Ucraina avrebbe tenuto la Polonia fuori da un settore così strategico, soprattutto data la sua esperienza relativamente minore, e che invece avrebbe collaborato più strettamente con altri.
L’inaspettato tentativo dell’Ucraina potrebbe essere dovuto all’accordo di partenariato economico appena concluso con gli Stati Uniti, in quanto Trump potrebbe essere più disposto ad approvare tacitamente il ruolo della Polonia nella ricostruzione del settore marittimo ucraino rispetto a quello della Germania, come ricompensa per le sue elevate spese militari. Certo, nella pratica potrebbe non esistere alcun diritto informale degli Stati Uniti, ma questa spiegazione è la più convincente, stando alle informazioni attualmente disponibili al pubblico, poiché giustifica in modo convincente l’inaspettata offerta dell’Ucraina alla Polonia.
Il nuovo programma statale polacco per prestiti agevolati potrebbe finanziare alcuni di questi sforzi, se questo dovesse avere successo. Anche un controllo polacco parziale sui porti ucraini consentirebbe a Varsavia di riequilibrare i suoi legami sbilanciati con Kiev e di stimolare in modo completo la cooperazione in altri settori. Se non fosse interrotto e portato fino alla sua naturale conclusione, questo potrebbe portare al ripristino dell’influenza polacca in Ucraina, con grande costernazione della minoranza ultranazionalista ucraina, con conseguenze potenzialmente imprevedibili per i loro rapporti futuri.
L’India vorrebbe che gli altri membri del G4, ovvero Brasile, Germania e Giappone, ottenessero una rappresentanza permanente presso il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, mentre la Russia si oppone a che gli ultimi due ottengano questo status poiché ciò conferirebbe maggiore influenza all’Occidente.
A metà aprile, il Rappresentante Permanente indiano alle Nazioni Unite, Parvathaneni Harish, si è schierato con forza a favore della riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Come ha affermato lui stesso , “La riforma è essenziale per rendere le Nazioni Unite adatte al loro scopo, per consentirle di rispondere in modo significativo alle attuali sfide globali… E coloro che non sostengono riforme concrete che riflettano le realtà contemporanee si schierano dalla parte sbagliata della storia, il che è dannoso per tutti noi”. Harish parlava a nome del G4 durante una riunione del Comitato dei Negoziati Intergovernativi (IGN).
Il G4 si riferisce al gruppo di paesi che si sostengono reciprocamente nella candidatura per i seggi permanenti al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Gli altri tre membri sono Brasile, Germania e Giappone. Per quanto riguarda l’IGN, esso è composto dal G4, dal suo gruppo rivale Uniting for Consensus, che mira solo ad aumentare il numero di seggi non permanenti, dall’Unione Africana, dal gruppo L69 dei paesi in via di sviluppo, dalla Lega Araba e dalla Repubblica della Repubblica dei Caraibi (CARICOM). L’ambasciatore Harish ha quindi presentato la richiesta del suo paese e del gruppo associato per la riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite alla maggior parte del mondo.
Per quanto convincenti siano le sue argomentazioni, e per quanto sensata, dal punto di vista degli interessi nazionali dell’India, la decisione di allearsi con Brasile, Germania e Giappone per perseguire questo obiettivo comune, ci si aspetta che quest’ultima iniziativa venga moderatamente contrastata dalla Russia. Questo perché la Russia si è opposta all’assegnazione di seggi permanenti a Germania e Giappone presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, poiché ciò avrebbe aggravato lo squilibrio filo-occidentale di tale organismo. Un altro ostacolo è che Russia e Giappone non hanno ancora firmato un trattato di pace a causa della disputa sulle Isole Curili.
Oggettivamente parlando, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite è da tempo disfunzionale a causa della sua biforcazione Est-Ovest, quindi includere più membri permanenti – in particolare due ardentemente filo-occidentali – non farebbe che aggravare la situazione. Allo stesso tempo, tuttavia, la partecipazione permanente è ampiamente percepita come prestigiosa e oggigiorno è considerata equivalente al riconoscimento globale dello status di Grande Potenza di un Paese o a credibili ambizioni di diventarlo. È quindi comprensibile il motivo per cui l’India desideri una rappresentanza permanente presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
Ciò è ancora più vero se si considera quanto profondamente il mondo sia cambiato negli ultimi tre anni, da quando l’operazione speciale russa ha accelerato senza precedenti la transizione sistemica globale verso il multipolarismo. L’India ha capitalizzato su questi processi per diventare la Voce del Sud del mondo , un attore realmente neutrale nella Nuova Guerra Fredda e una forza cruciale nell’economia globale, il che le conferisce nel complesso le caratteristiche di una Grande Potenza degna di un seggio permanente al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Continuare a negarglielo è quindi considerato irrispettoso.
La Russia sostiene l’adesione permanente di India e Brasile, ma non intende rompere con gli altri membri del G4, Germania e Giappone, per ottenere tale adesione senza di loro, sebbene la Cina potrebbe comunque bloccare la richiesta dell’India a causa delle loro controversie territoriali irrisolte. Ciononostante, esistono chiare differenze tra l’approccio di Russia e India alla riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ma ci si aspetta che le gestiscano responsabilmente, evitando di criticare pubblicamente le rispettive posizioni e proseguendo invece il dialogo su questo tema.
Un modo per appianare le divergenze potrebbe essere quello di convincere l’India che un seggio permanente presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, già disfunzionale, è meno importante dell’aumento del numero di “mini-laterali” come l’I2U2 a cui partecipa e del rafforzamento dell’efficacia di blocchi regionali come il BIMSTEC . Questi hanno un impatto molto più tangibile sulla riorganizzazione dell’ordine mondiale attuale e potrebbero quindi ampiamente compensare la potenziale protratta assenza dell’India di un seggio permanente presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
Il crescente allineamento del Bangladesh con la Cina e il Pakistan potrebbe mettere a repentaglio i piani dell’India come grande potenza.
Il Maggiore Generale (in pensione) del Bangladesh ALM Fazlur Rahman, presidente della Commissione Nazionale Indipendente d’Inchiesta che indaga sul massacro dei Bangladesh Rifles del 2009 , ha scritto su Facebook che il Bangladesh dovrebbe occupare gli stati nordorientali dell’India se l’India entrasse in guerra con il Pakistan. In seguito ha spiegato che prepararsi a questo scenario potrebbe scoraggiare l’India, il che a sua volta potrebbe impedire una possibile sconfitta del Pakistan, scongiurando così la minaccia esistenziale che l’India rappresenterebbe per il Bangladesh.
Il governo in carica, salito al potere dopo il cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti della scorsa estate , ha preso le distanze dal suo incarico, ma il danno alla fiducia bilaterale era ormai fatto. Le parole di Rahman seguono le scandalose dichiarazioni del leader ad interim del Bangladesh, Muhammad Yunus, sugli stati nordorientali dell’India durante un viaggio in Cina all’inizio di quest’anno. All’epoca, furono analizzate qui come una velata minaccia di ospitare nuovamente gruppi terroristici-separatisti designati dall’India se l’India non avesse fatto concessioni al Bangladesh.
Le due controversie territoriali di quest’anno sono state precedute dalla pubblicazione, a fine dicembre, di una mappa provocatoria su X, da parte dell’assistente speciale di Yunus, Mahfuj Alam, che rivendicava gli stati indiani circostanti. Questi sviluppi consecutivi hanno fatto suonare campanelli d’allarme a Delhi sulle intenzioni di Dhaka. Sebbene ciascuna di queste controversie fosse “plausibilmente negabile” in quanto non erano state avanzate rivendicazioni territoriali ufficiali, la tendenza è inequivocabile: le nuove autorità bengalesi stanno strumentalizzando i timori di questo scenario.
Dal loro punto di vista ultranazionalista, questo è un modo pragmatico per riequilibrare quelle che considerano le relazioni sbilanciate del Bangladesh con la ben più grande India, ma rischia di ritorcersi contro di lui, amplificando la percezione di minaccia di Delhi, con tutto ciò che ne consegue. Nel contesto attuale, l’India segnala la possibilità di lanciare almeno un attacco chirurgico contro il Pakistan in rappresaglia per l’ attacco di Pahalgam del mese scorso. terroristattacco , i pianificatori militari indiani non possono escludere con sicurezza che il Pakistan possa coordinare la sua risposta con il Bangladesh.
A peggiorare le cose, Rahman ha anche scritto nei suoi due post che il Bangladesh “deve iniziare a discutere di un sistema militare congiunto con la Cina”, che rivendica lo Stato nord-orientale indiano dell’Arunachal Pradesh. Considerando che esiste sempre la possibilità che un’altra guerra indo-pakistana possa portare la Cina a intervenire a fianco del Pakistan, quello che gli strateghi militari indiani chiamano lo scenario di guerra su due fronti, quest’ultima svolta potrebbe portare a una guerra su tre fronti, con l’attuale governo bengalese che si allinea sempre più con entrambi i fronti contro l’India.
L’India si sentiva già circondata dalla Cina nell’ultimo decennio, ma questa situazione potrebbe presto evolversi in una mentalità da assedio se i rapporti con il Bangladesh continuassero a peggiorare a causa della retorica dei suoi funzionari. Il nuovo sistema di sicurezza regionale che si sta delineando con l’integrazione di fatto del Bangladesh nel nesso sino-pakistano potrebbe spostare in modo decisivo l’equilibrio di potere a sfavore dell’India. In risposta, l’India potrebbe intensificare l’ intervento militare . dimensione della sua partnership strategica con gli Stati Uniti, anche se più alle condizioni degli Stati Uniti rispetto al passato.
L’India tiene molto alla propria autonomia strategica, motivo per cui finora ha rifiutato di partecipare al contenimento multilaterale della Cina da parte degli Stati Uniti, ma la situazione potrebbe cambiare se gli Stati Uniti, informalmente, facessero dipendere da questo un maggiore supporto militare-strategico all’India. Nel contesto di un crescente accerchiamento che potrebbe presto evolversi in una mentalità da assedio, come spiegato, l’India potrebbe ritenere di non avere altra scelta che cedere per evitare di essere costretta a concessioni dalla Cina, scenario che potrebbe mettere a repentaglio i suoi piani da Grande Potenza .
Questo scenario può essere realisticamente evitato solo se i nemici degli Houthi si facessero carico collettivamente e condividessero più equamente gli immensi costi per fare ciò che è necessario per sconfiggerli, il che è nel loro interesse, ma il “dilemma del prigioniero” impedisce loro di farlo.
Gli Houthi hanno scioccato Israele penetrando diversi livelli del sistema di difesa aerea e colpendo con successo l’aeroporto Ben Gurion domenica mattina. Hanno poi minacciato di imporre un blocco aereo a Israele prendendo ripetutamente di mira i suoi aeroporti, mentre Israele prometteva un attacco sette volte maggiore.risposta contro i ribelli yemeniti. Il problema per Israele, però, è che è improbabile che riesca a ottenere ciò che gli Stati Uniti stessi non sono riusciti a fare negli ultimi 18 mesi, durante i quali hanno bombardato gli Houthi nel tentativo di porre fine al loro blocco del Mar Rosso.
A tal proposito, il gruppo annunciò all’epoca che si trattava di un atto di solidarietà con i palestinesi e che non sarebbe stato revocato prima della fine dell’operazione militare israeliana a Gaza, considerata dagli Houthi un genocidio. I precedenti attacchi missilistici contro Israele erano stati un problema, ma fino ad ora non avevano rappresentato una seria minaccia per la sicurezza nazionale. Il fatto che gli Houthi stiano estendendo il loro blocco navale per includere un minacciato blocco aereo contro Israele serve anche a contrastare con forza l’ intensificata campagna di bombardamenti dell’amministrazione Trump .
Ci sono tre motivi per cui gli Stati Uniti e Israele stanno faticando a sconfiggere gli Houthi: 1) il blocco parziale dello Yemen non è riuscito a fermare l’importazione di tecnologia missilistica ( iraniana ?); 2) l’Arabia Saudita non intercetterà i missili Houthi lanciati verso Israele a causa della mancanza di riconoscimento reciproco e del timore di riaccendere la fase più calda di questo conflitto decennale; e 3) nessuno, né gli Stati Uniti, né Israele, né l’Arabia Saudita, né gli Emirati Arabi Uniti, né gli alleati locali yemeniti di questi ultimi due, sta prendendo in considerazione un’invasione via terra dello Yemen del Nord.
Inasprire il blocco parziale sullo Yemen potrebbe aggravarne la carestia , mettere pericolosamente più risorse navali straniere nel raggio d’azione dei missili Houthi e rischiare di spingere il gruppo ad attaccare l’Arabia Saudita e/o gli Emirati Arabi Uniti (sia che si tratti di obiettivi energetici, militari e/o civili) per disperazione. Il punto precedente spiega anche perché l’Arabia Saudita non aiuterà Israele a intercettare i missili Houthi. Quanto all’ultima ragione, comporterebbe enormi costi fisici che nessuno vuole rischiare, perpetuando così questo dilemma.
Se nulla cambia, anche se gli Houthi revocassero il blocco navale del Mar Rosso e minacciassero il blocco aereo di Israele, una volta che Israele avrà terminato le sue operazioni militari a Gaza e la comunità internazionale avrà di fatto accettato il loro controllo a tempo indeterminato sullo Yemen del Nord, la minaccia militare persisterebbe. Non solo, ma aumenterà a causa della prevedibile continua importazione di tecnologia missilistica da parte degli Houthi e del rafforzamento delle loro difese montuose, che fornirebbero loro un potere di influenza finora impensabile sui nemici.
Un simile esito rivoluzionerebbe gli affari regionali. Può essere realisticamente evitato solo se i nemici degli Houthi si facessero carico collettivamente, e quindi condividessero in modo più equo, gli immensi costi necessari per sconfiggerli, il che è nell’interesse di tutti, ma il “dilemma del prigioniero” impedisce loro di farlo. Nessuno dei due si fida abbastanza dell’altro, né si sentono a proprio agio ad accettare anche solo i danni relativamente più equamente distribuiti che gli Houthi potrebbero infliggere a ciascuno di loro, motivo per cui è improbabile.
Di conseguenza, finché Stati Uniti, Israele, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e gli alleati yemeniti locali di questi ultimi due daranno priorità ai propri interessi personali rispetto a quelli comuni, lo scenario di una trasformazione dello Yemen del Nord controllato dagli Houthi in una potenza regionale è un fatto compiuto. Tutti i suddetti paesi dovranno quindi accettare un futuro in cui i missili Houthi saranno tenuti sulle loro teste come una spada di Damocle. Se questo non li spingerà presto a un’azione collettiva, allora nulla lo farà, e dovranno semplicemente adattarsi a questa nuova realtà strategica.
In Russia c’è chi tira un sospiro di sollievo perché il panturchismo non è preso sul serio dai paesi dell’Asia centrale come pensavano e ognuno di loro paga un prezzo per prenderne le distanze.
Oggigiorno nel mondo accadono così tante cose che è difficile per le persone tenerne traccia, e uno di questi eventi che probabilmente è passato inosservato ai più è stato il primo vertice UE-Asia centrale di inizio aprile, analizzato dall’esperto italiano Davide Cancarini. Il suo articolo per The Times of Central Asia ha attirato l’attenzione su come l’UE abbia offerto 12 miliardi di euro di investimenti per convincere i membri dell’Organizzazione degli Stati Turchi (OTS) a guida turca, Kazakistan, Kirghizistan e Uzbekistan, a mettere sotto scacco Cipro del Nord.
Cancarini spiega come il loro riconoscimento della Repubblica di Cipro come unico governo legittimo sull’isola sia “un vero schiaffo diplomatico in faccia al presidente Erdoğan”, vanificando i suoi sforzi per far sì che il suo Paese, quei tre e l’Azerbaigian creino un polo d’influenza separato in Eurasia tramite l’OTS. Ha ragione, e diversi giorni dopo il suo articolo, l’uomo che alcuni hanno definito “lo Zhirinovsky dell’Uzbekistan “, Alisher Kadirov, ha aggiunto contesto alla controversa decisione dei membri dell’OTS dell’Asia centrale.
Secondo lui , “per l’unità e la solidarietà degli stati turchi, l’Asia centrale deve diventare una regione economicamente potente. Pertanto, questi paesi devono sfruttare le opportunità di sviluppo. La Turchia, che ha acconsentito all’occupazione del Turkestan per mancanza di capacità, deve capire perché l’Asia centrale non può valutare Cipro del Nord e la Crimea separatamente”. Leggendo dietro le righe, questo leader nazionalista sembra insinuare che la Turchia nutra aspettative irragionevoli nei confronti dei suoi partner.
Sta anche alludendo a doppi standard, il cui riferimento suggerisce legami sbilanciati con gli altri membri, o in altre parole, un’egemonia strisciante che ha messo l’Uzbekistan e i suoi vicini in bilico. Kadirov non ha detto che hanno sacrificato gli interessi del leader dell’OTS, Turkiye, nei confronti di Cipro del Nord e inferto un duro colpo ai loro presunti obiettivi panturchisti condivisi in cambio di miliardi di euro. È quindi comprensibile che alcuni in Turkiye siano irritati dai calcoli costi-benefici di quei tre.
Ciò dimostra che il panturchismo ha limiti ben precisi in Asia centrale, poiché i leader regionali possono essere corrotti da poli concorrenti per complicare i grandi obiettivi strategici della Turchia, guidati dall’OTS. Questo sviluppo simbolico pone inoltre la Turchia in un dilemma, poiché qualsiasi azione punitiva o anche solo la pressione pubblica su Kazakistan, Kirghizistan e/o Uzbekistan potrebbe ritorcersi contro di essa, amplificando le divisioni all’interno dell’OTS. Allo stesso tempo, tuttavia, una risposta troppo moderata potrebbe essere interpretata come un’accettazione del sovvertimento dell’OTS da parte dell’UE.
Sebbene la Russia mantenga ancora relazioni straordinariamente solide con la Turchia, nonostante le divergenze in Ucraina , Siria e Libia, alcuni influenti esponenti politici sono preoccupati per le conseguenze a lungo termine dell’OTS sugli interessi del loro Paese in Asia centrale. Queste preoccupazioni sono state espresse esplicitamente da Anna Machina, Professoressa Associata presso il Dipartimento di Supporto Informativo per la Politica Estera dell’Università Statale di Mosca, nel suo articolo per il Valdai Club dello scorso agosto sulla ” Sfida Turca in Asia Centrale “.
Per queste ragioni, si può presumere che la Russia stia monitorando attentamente la reazione della Turchia al colpo inferto al panturchismo dai tre membri centroasiatici dell’OTS, nonché la reazione della società uzbeka al modo in cui il leader nazionalista Kadirov ha giustificato tale colpo, il che potrebbe influenzare la futura pianificazione politica. Alcuni in Russia tirano un sospiro di sollievo perché il panturchismo non viene preso sul serio dai paesi centroasiatici come pensavano e che ognuno di loro paghi un prezzo per averne preso le distanze.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Continuiamo la nostra serie di sguardi sul cambiamento del volto della guerra e sulla “rivoluzione negli affari militari” in atto in Ucraina, e su come questa influisca su tutti gli altri eserciti del mondo.
Abbiamo sentito parlare fino alla nausea della supremazia dei droni di tutti i tipi, in particolare di come l’Ucraina abbia fatto sempre più leva su uno stile di guerra difensiva incentrato sui droni. L’ultima logica evoluzione di questo approccio è la “gamificazione” della guerra con i droni, in cui le unità ucraine ricevono “punti” per determinati tipi di uccisioni di droni e un sistema nazionale di “classifiche” può essere utilizzato per “incassare” importanti forniture:
Assomiglia al moderno design dei giochi transazionali, in cui si accumulano gettoni o crediti in cambio di importanti potenziamenti. Certo, all’apparenza può sembrare barbaro e rozzo – persino Politico lo definisce “macabro” – ma è solo un’estensione naturale della necessaria ottimizzazione dell’unica carta vincente militare dell’Ucraina.
Il programma – chiamato Army of Drones bonus – premia i soldati con punti se caricano video che dimostrano che i loro droni hanno colpito obiettivi russi. Sarà presto integrato con un nuovo mercato online chiamato Brave 1 Market, che consentirà alle truppe di convertire i punti in nuove attrezzature per le loro unità.
Ascoltate la spiegazione qui sotto:
Gli ultimi sviluppi hanno costretto tutte le nazioni occidentali a cercare di riconfigurare urgentemente le proprie forze per la “lotta del futuro”. Dopo essere diventato Segretario alla Difesa, Hegseth ha avviato un riorientamento su larga scala delle forze armate statunitensi, iniziando con l’eliminazione di una vasta gamma di programmi “spreconi”, probabilmente a causa della consapevolezza che i droni avrebbero reso obsoleti molti di questi sistemi più recenti.
Il più importante è stato l’annullamento del programma del famoso “carro armato leggero” M10 Booker.
L’Esercito degli Stati Uniti, sotto la guida del Segretario della Difesa Hegseth, cancellerà ogni ulteriore acquisto di veicoli “in eccesso” come l’M10 Booker, l’HMMWV e il JLTV, mentre dismetterà anche gli “obsoleti” MQ-1C Grey Eagle e AH-64D Apache senza alcun piano concreto per la sostituzione di questi sistemi con varianti più recenti.
L’Esercito degli Stati Uniti sta avviando la più grande revisione dalla fine della Guerra Fredda, con l’intenzione di equipaggiare ogni divisione da combattimento con circa 1.000 droni e di eliminare armi e altri equipaggiamenti obsoleti.
Il piano, frutto di oltre un anno di sperimentazione in questo enorme poligono di addestramento in Baviera e in altre basi statunitensi, si basa molto sugli insegnamenti tratti dalla guerra in Ucraina, dove piccoli velivoli senza pilota utilizzati in gran numero hanno trasformato il campo di battaglia.
Il comandante del 2° reggimento di cavalleria esprime l’urgenza del pivot:
“Dobbiamo imparare a usare i droni, a combattere con loro, a scalarli, a produrli e a impiegarli nei nostri combattimenti in modo da poter vedere oltre la linea di vista”, ha detto il col. Donald Neal, comandante del 2° reggimento di cavalleria degli Stati Uniti. “Abbiamo sempre avuto droni da quando sono nell’esercito, ma sono stati molto pochi”.
L’articolo fa notare che le attuali divisioni statunitensi (composte da 3 o più brigate) sono dotate di circa una dozzina di droni a lungo raggio ciascuna, una quantità ben lontana da quella richiesta. Ma l’imitazione delle tattiche russe da parte degli Stati Uniti va oltre il semplice volume dei droni.
L’articolo ribadisce che l’esercito statunitense sta abbandonando molti dei suoi vecchi veicoli e ora equipaggerà le squadre di fanteria con l’Infantry Squad Vehicle (ISV), che assomiglia più che velatamente ai vari veicoli tattici leggeri open air – come il Desertcross-1000 cinese – che i russi hanno favorito in Ucraina:
Saranno montati sugli M1301 ISV e, secondo il piano TiC 1.0 dell’esercito, tutti gli IBCT saranno convertiti in Mobile Brigade Combat Teams (MBCT). Anche le ABCT della Guardia Nazionale saranno convertite in MBCT.
In qualità di ex vicecomandante generale della 10ª Divisione di montagna, ho visto da vicino che l’Infantry Brigade Combat Team (IBCT) non poteva combattere sul campo di battaglia moderno. Era troppo lento, troppo vulnerabile e mancava di potenza di fuoco. L’esercito aveva una soluzione. Fino a questa settimana.
Il suo riassunto:
Il piano era intelligente:
-ISV per spostare rapidamente le squadre di fucilieri
-LVRV per dare agli squadroni di cavalleria mobilità e sensori.
-M10 Booker per ripristinare la potenza di fuoco nella lotta smontata. Non era perfetto, ma ha reso l’IBCT di nuovo rilevante.
Ora l’esercito ha cancellato l’M10. L’LRV non è in vista. E cosa rimane? Un concetto di “MBCT” senza potenza di fuoco protetta, senza piattaforma di ricognizione e con pochi veicoli leggeri. Questa non è trasformazione. È disarmo.
L’M10 ha risolto un problema reale. Così come l’LRV. Uccidere le piattaforme senza sostituirne la capacità non è una riforma. È una regressione.
In breve, gli Stati Uniti hanno riconosciuto che la mobilità è importante quanto la padronanza dei droni nella guerra moderna. In passato la Russia era stata derisa per il suo approccio apparentemente “sicurezza ultima” nell’utilizzo di veicoli civili veloci e poco corazzati o ATV tattici, ma ora viene imitata.
Vi ricordo che le truppe russe in motocicletta sono state particolarmente ridicolizzate, nonostante gli Stati Uniti abbiano trovato grande utilità nell’idea:
Lo stesso vale per gli “asini da combattimento” russi – ampiamente derisi, soprattutto con questa recente foto di un asino equipaggiato con EW al fronte:
Ma anche in questo caso l’idea è sempreverde:
Anche l’Europa si sta dando da fare per partecipare all’azione:
La guerra sta diventando sempre più una guerra elettronica, in quanto è l’unico campo che può avvicinarsi a fermare la proliferazione dei droni lungo il fronte. L’uso dei droni a fibre ottiche può aver annullato l’EW in una certa misura, ma ricordiamo che i droni a fibre ottiche vengono solitamente inviati solo in aree che altri droni “esploratori” wireless hanno già ricognito e identificato. Se questi ricognitori vengono accecati, l’efficacia di tutto, compresa la fibra ottica, ne risente pesantemente.
Inoltre, il disturbo su scala più ampia può avere effetti a catena sulle unità di droni che operano con la fibra ottica. Ad esempio, l’inceppamento delle comunicazioni dell’unità impedisce loro di trasmettere i filmati dei droni o di altri sistemi di sorveglianza ad altre unità vicine o al comando di teatro, ecc. Il mese scorso, in particolare, è stato lanciato l’allarme su questo punto
Sebbene l’articolo sopra citato si concentri soprattutto sulla vecchia minaccia delle “bombe spaziali” che potrebbero colpire le migliaia di satelliti Starlink in orbita, esso menziona che la Russia ha anche intensificato non solo la caccia ai terminali Starlink terrestri in Ucraina, ma anche il disturbo delle comunicazioni spaziali sopra di essi:
“La Russia ha una lunga storia di utilizzo della guerra elettronica durante i conflitti”, afferma Samson. “I documenti militari statunitensi trapelati suggeriscono che la Russia ha utilizzato almeno tre installazioni Tobol per cercare di disturbare i segnali satellitari commerciali Starlink sull’Ucraina orientale”.
Dal 2024, aggiunge, le unità militari ucraine hanno segnalato interruzioni sparse nei loro collegamenti Starlink.
L’articolo cita il governatore di Kherson, Saldo, che afferma esattamente ciò che ho scritto in precedenza sugli effetti aggiuntivi dell’EW:
In un dispaccio di metà aprile, sottolinea Samson, la TASS ha evidenziato l’espansione dell’azione di Mosca per bloccare i segnali di SpaceX Starlink in Ucraina e tagliare l’accesso del Paese a Internet. La TASS ha citato il governatore russo Vladimir Saldo: “I nostri militari e scienziati, insieme ai Paesi alleati, hanno sviluppato una tecnologia per disturbare i sistemi Starlink. L’efficacia dei missili e degli UAV a lungo raggio diminuirà”.
Il massimo esperto ucraino di radioelettronica Serhiy Beskrestnov ha pubblicato la scorsa settimana questo breve pamphlet su un nuovo complesso russo di soppressione degli UAV che crea enormi grattacapi alle unità di droni dell’AFU sul fronte. Ecco la migliore traduzione AI che sono riuscito a fare del documento originale ucraino:
L’Ucraina è stata impegnata a far progredire i suoi vari programmi di droni, in particolare quelli navali. Proprio ieri l’Ucraina ha effettuato attacchi su larga scala a Novorossijsk utilizzando droni navali Magura-7 armati di Aim-9 Sidewinders. Con questa combinazione hanno abbattuto con successo un Su-30M russo che è stato costretto a colpire i droni con cannoni da 30 mm.
Questi droni navali sono piccoli, furtivi, veloci e non emettono una grande traccia di calore, il che significa che è difficile o impossibile colpirli con missili guidati di fantasia. All’indomani dell’abbattimento, i canali televisivi sono stati inondati da filmati di Paesi della NATO che utilizzavano i Longbow Hellfire e i missili guidati Brimstone per abbattere piccole imbarcazioni navali che si avvicinavano a questi droni. Ma questi filmati sono fuorvianti per una serie di fattori, e in condizioni reali non sarebbe così semplice. Non solo le navi utilizzate erano molto più grandi e lente dei droni ucraini, ma in alcuni casi sono state aiutate da sistemi di puntamento laser di droni di sorveglianza che volavano liberamente direttamente sopra gli obiettivi. Come si può vedere nel caso reale, il drone ucraino Magura è in grado di abbattere qualsiasi cosa voli nelle vicinanze.
La Russia è stata costretta ad affidarsi a una serie di metodi cinetici della vecchia scuola per eliminare le minacce: il più efficace, a quanto pare, continua a essere l’uso di droni FPV.
Filmati dalla parte russa durante l’assalto:
Anche le imbarcazioni d’attacco veloci armate di 12,7 mm si sono dimostrate efficaci:
A metà del video qui sopra si vede anche uno dei droni Magura che sfoggia un missile antiaereo.
I corridoi delle reti di droni continuano a sorgere lungo tutto il fronte – nuove riprese degli ultimi giorni:
Come si può vedere, stanno diventando sempre più fitti.
Alcuni hanno notato che questo crea una strana vulnerabilità: dall’aria, la sorveglianza dei droni può facilmente identificare le rotte logistiche “più importanti” semplicemente osservando quali sono coperte da evidenti tunnel di reti drone.
Il punto di vista russo è che anche le reti protettive CUAS lungo le strade possono essere pericolose, dal momento che “… tquesta architettura difensiva è chiaramente visibile dall’aria – dagli stessi UAV da cui è stata progettata per proteggere.Ogni rete tesa, soprattutto su un terreno pianeggiante o in una zona grigia, diventa un marcatore che evidenzia una sezione importante della logistica.Questo significa che il tentativo stesso di proteggere i rifornimenti li trasforma in un obiettivo. E dove prima era necessario cercare “dove si trova la loro base”, ora si può semplicemente seguire questa rete di corridoi – e colpire i trasporti e i nodi all’entrata/uscita. In questo modo, le forze ucraine stanno effettivamente trasformando le loro vie di rifornimento vitali in una mappa di bersagli al contrario”.
D’altra parte, la controargomentazione è che le linee di rifornimento più importanti su un dato fronte sono abbastanza ovvie e note a tutti, per semplice virtù dello studio delle mappe disponibili. Tuttavia, ciò consente di fare qualche considerazione.
La conversazione ultimamente si è spesso incentrata sulla mimetizzazione sul campo di battaglia che sta riacquistando importanza. Un analista ritiene che l’Ucraina sia stata addirittura costretta a modificare le tattiche difensive a causa della riduzione degli effettivi, affidandosi meno a trincee su larga scala e più a trincee più piccole ma meglio mimetizzate:
Gli ucraini non riescono a mantenere le grandi opere difensive del 2022-2024 e costruiscono ora piccole trincee, più numerose, meglio mimetizzate e che offrono una strategia più attraente.
Rispetto al 2023, una trincea simile era utile perché l’artiglieria era la minaccia principale ed era largamente imprecisa. (ben nota la trincea vicino a Bakhmut, conosciuta per le battaglie più difficili tra le truppe wagneriane e ucraine).
La priorità ora è scavare piccole postazioni nascoste nelle strisce di foresta: in questo modo, l’esercito russo dovrà sgomberarle tutte e con il folliage estivo, sono nascoste. Solo pochi soldati possono nascondersi in ognuna di esse, rendendo più difficile individuarle e distruggerle.
Ecco il nuovo tipo di fortificazioni: queste trincee saranno invisibili in pochi mesi:
Scarica
È difficile dire con certezza quanto questo sia vero, soprattutto se si considera che l’ultimo grande assalto russo contro Novoolenovka e la vicina Malynovka ha effettivamente caratterizzato le antiche trincee profonde e pesantemente fortificate, come si vede nei video dell’ultimo Sitrep.
Uno dei settori da tenere d’occhio a lungo termine sarà probabilmente quello della mimetizzazione avanzata anti-AI, che darà il via a una nuova era di sistemi di rilevamento del movimento AI “confusi”. Ricordiamo i vecchi concetti in stile PopSci di “pelli intelligenti” sui veicoli blindati che possono agire come emettitori di LED e creare vari schemi e immagini in movimento, potenzialmente anche per proiettare l’ambiente dal lato opposto del veicolo sulla parte anteriore, rendendo di fatto il veicolo “invisibile”. Queste innovazioni future potranno essere utilizzate per ingannare i sistemi di guida dei terminali AI.
I francesi stanno riflettendo sul futuro dei carri armati. Le domande sono state sollevate, ma le proposte non sono in vista.
Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito esorta la cavalleria corazzata a migliorarsi
Sebbene la sua “morte” sia stata ripetutamente dichiarata da coloro che lo considerano una “reliquia” della Guerra Fredda, il carro armato non sta scomparendo, con ordini di Leopard 2A8, KF-51 Panthers e K-2 “Black Panthers” recentemente effettuati da diversi Paesi, modelli attualmente in fase di aggiornamento e nuovi in fase di sviluppo.
“No, il carro armato non è morto, ma deve essere usato. È molto vulnerabile quando è fermo […] o se non è accompagnato da un gruppo di fanteria. [Il suo punto di forza è che è molto mobile e può concentrare gli sforzi nel posto giusto per sfondare la linea del fronte”, ha sottolineato il colonnello Frederic Jordan del Command Doctrine and Training Center [CDEC] durante un’audizione parlamentare.
Insiste: “Il carro armato rimane un vantaggio, a patto che venga utilizzato in una battaglia congiunta ben gestita. Ciò richiede una logistica efficace, in particolare una logistica avanzata, con squadre e veicoli leggeri in grado di trainare attrezzature rotte o danneggiate per una rapida riparazione il più vicino possibile al fronte”. Questo è qualcosa che le forze russe non sono riuscite a fare, il che spiega le loro elevate perdite in Ucraina.
In un ordine pubblicato in occasione della Giornata di Saint-Georges (23 aprile), la festa dell’Armata di Cavalleria Corazzata (ACA), che quest’anno ha un significato speciale in quanto ricorrono i 200 anni da quando la sua “casa”, la Scuola di Cavalleria, si trovava a Saumur.
“La cavalleria fornisce alle brigate e alle divisioni che la impiegano ricognizione, velocità, portata e impatto. Rappresenta la determinazione sul campo di battaglia. È un elemento della grammatica strategica: una misura oggettiva della potenza della componente terrestre. È un dato di fatto”, ha proseguito il Capo di Stato Maggiore della Difesa.
Ma ritiene anche che l’analisi degli attuali conflitti [Ucraina, Gaza, Libano meridionale] “rivela tendenze che potrebbero relativizzare il ruolo delle forze corazzate o addirittura squalificarle”, dato che “i fronti sono congelati”, “le manovre sono lente” e “le concentrazioni di forze sono sotto attacco”.
Il generale Schill ha poi evidenziato il “divario” sempre più ampio tra la costosa “sofisticazione” dei veicoli da combattimento e i mezzi economici utilizzati per distruggerli, in un ambiente caratterizzato dalla “trasparenza del campo di battaglia”, che è una “nuova realtà tattica” che può influenzare “i principi di manovra”.
“A un limite di venti-trenta chilometri su entrambi i lati dei punti di contatto, qualsiasi raggruppamento di unità corazzate o meccanizzate è il bersaglio di azioni d’attacco condotte da una combinazione dei più diversi tipi di fuoco, compresi droni poco costosi”, e “la trasparenza e la precisione del fuoco sembrano aver vinto la guerra tra Russia e Ucraina”, ha osservato il capo dello Stato Maggiore della Difesa.
Ciò è dovuto in gran parte all’uso intensivo di vari modelli di droni, combinato con la sorveglianza satellitare, la guerra elettronica, le capacità di attacco profondo e la rapidità del processo decisionale.
In queste condizioni, ha spiegato il generale Schill, “la fanteria trattiene più di quanto conquista, l’artiglieria conquista più di quanto sostiene, gli elicotteri d’attacco fermano l’avanzata del nemico più di quanto fanno irruzione”… e “la cavalleria sostiene e protegge più di quanto penetra o sfrutta”… anche se è proprio questo lo scopo della sua esistenza.
Da qui le sue domande sul futuro della cavalleria corazzata, le cui capacità si basano non solo sul carro armato Leclerc, ma anche sui veicoli corazzati AMX-10RC e Jaguar… “Quale sarà la sua applicazione tra dieci anni? A cosa servirà tra dieci o vent’anni? Quale nuovo equilibrio sarà raggiunto tra la spada e l’armatura?
Di che tipo di carro armato avrà bisogno l’esercito? Quali saranno i suoi compiti? Come dovrebbe essere il cavaliere di domani?
Secondo lui, i cavalleggeri non hanno altra scelta che reinventare “il combattimento di ricognizione e il combattimento corazzato”, per sviluppare nuove tattiche “senza camicie di forza dottrinali o campanilismi”…
Interessante questo commento del Capo di Stato Maggiore dell’esercito francese, il generale Schill, sulla guerra moderna:
In queste condizioni, ha spiegato il generale Schill, “la fanteria trattiene più di quanto conquista, l’artiglieria conquista più di quanto sostiene, gli elicotteri d’attacco fermano le avanzate nemiche più di quanto le incursioni”… e “la cavalleria sostiene e protegge più di quanto penetra o sfrutta”… anche se è proprio questo lo scopo della sua esistenza.
La prima osservazione è che non sta mostrando alcuna reale previsione o astrazione estrapolativa propria – per esempio su come l’esercito francese sarebbe diverso in queste condizioni – ma sta semplicemente ripetendo quello che ha visto fare ai russi; cioè i Ka-52 che fermano le colonne corazzate ucraine e simili. Ma cosa gli fa pensare che l’esercito francese sarebbe in grado di operare nello stesso modo? Il modo in cui l’ha formulata sembra presupporre che questo sia il modo in cui tutti i combattimenti moderni si svolgeranno d’ora in poi, ma eserciti diversi hanno capacità diverse.
Per esempio, la Russia è una potenza di artiglieria, con migliaia – e forse anche decine di migliaia – di pezzi d’artiglieria totali. Molti Paesi della NATO, invece, non hanno praticamente più artiglieria. Ecco l’ultima notizia: la Gran Bretagna ha ufficialmente consegnato all’Ucraina il suo ultimo cannone semovente AS-90 rimasto.
Avete letto bene: La Gran Bretagna non è più un operatore del proprio AS-90 classico. Anche Wikipedia è stata aggiornata per mostrare che la Gran Bretagna non ne ha più:
La forza di artiglieria del Regno Unito in calo
Army Technology può confermare che l’esercito britannico non utilizza più l’obice semovente (SPH) AS90 da 155 mm; l’unica capacità di artiglieria da 155 mm del Regno Unito è ora gestita da una piccola flotta di 14 sistemi Archer.
Quindi l’intero esercito britannico ora ha solo 14 cannoni semoventi Archer svedesi: 14! Per l’intero esercito. Tenete presente che avevano pianificato di eliminare gradualmente l’AS-90 entro il 2030, pur avendo il tempo di sviluppare un successore. Invece, ora si sono completamente smilitarizzati.
Certo, hanno ancora più di 100 obici leggeri trainati L118, ma si tratta di pezzi leggeri trainati degli anni ’70 con una gittata minuscola.
Per quanto riguarda l’Archer, un nuovo articolo della Difesa ucraina ha rilevato un dato sconcertante: i sistemi Archer e PzH 2000 tedeschi avevano una prontezza al combattimento rispettivamente del 32% e del 38%. Il Caesar francese ha ottenuto i risultati migliori, con una prontezza al combattimento del 60% dopo cinque mesi di operatività.
Ciò significa che, di fatto, delle decine di Archer e PzH consegnati all’Ucraina, solo una minima parte è in condizioni operative in un dato momento. Solo di recente abbiamo trattato lo “scandalo” dell'”affidabilità” del PhZ 2000 tedesco – o meglio, della sua mancanza – sul fronte.
Un passaggio dell’articolo solleva un punto interessante:
Allo stesso tempo, il fuoco viene condotto alla massima distanza, il che significa utilizzare cariche complete, il che comporta un’usura più rapida della canna.
Ricordate come gli esperti occidentali si siano vantati a lungo della presunta “superiorità” della gittata dell’artiglieria NATO? Eppure hanno intenzionalmente omesso che tale “superiorità” ha un costo elevato: sparare costantemente alla “massima gittata” costringe a usare cariche di polvere da sparo complete, il che devasta le canne; si guadagna temporaneamente distanza distruggendo un componente che non si può nemmeno sostituire. Tanto per parlare di “superiorità”.
Come corollario, un nuovo articolo del NYT di oggi ha rivelato che delle 8 batterie totali di sistemi missilistici Patriot ricevute dall’Ucraina, 6 sono operative e 2 sono in fase di “ristrutturazione”.
Possiamo solo ipotizzare cosa ciò significhi: o sono stati distrutti oppure hanno sofferto di problemi di affidabilità.
Resta da vedere quanto profondamente l’Occidente possa davvero imparare la lezione dell’SMO. È innegabile che i paesi della NATO rimangano molto indietro, nonostante i tentativi di creare “corsi accelerati” all’interno delle loro strutture militari per recuperare terreno. Ad esempio, un piccolo dettaglio che saltava all’occhio nell’articolo del WSJ in cima alla pagina era la seguente descrizione di esercitazioni dell’esercito americano in condizioni insolitamente fredde, presumibilmente per imitare più da vicino le difficili condizioni ambientali dell’Ucraina:
Ma in uno scenario aggiornato che rifletteva le nuove tattiche di combattimento utilizzate in Ucraina, piccoli droni ronzavano nei grigi cieli invernali, controllati da soldati e appaltatori della difesa nei campi fangosi sottostanti.
Il freddo pungente causò la formazione di ghiaccio su alcune pale del rotore del velivolo e scaricò le batterie, un problema che non si era verificato nelle precedenti esercitazioni alle Hawaii e in Louisiana. I soldati si precipitarono a ricaricarle, nel tentativo di mantenere in volo il velivolo senza pilota.
Si vede spesso questo tipo di goffa inesperienza farsi notare nei tentativi dell’esercito americano di padroneggiare il nuovo zeitgeist dei droni. Ve lo ricordate ?
Sia l’Ucraina che la Russia sono così avanzate che ci vorrebbero anni prima che qualsiasi esercito occidentale le recuperi. Ad esempio, le basi di conoscenza che le loro truppe di prima linea hanno costruito sull’interazione dei droni con i sistemi di guerra elettronica sono semplicemente impossibili da insegnare. I tipi di salto di frequenza e le modifiche fai-da-te al volo di circuiti e firmware che vengono eseguite quotidianamente per ottenere ogni minimo vantaggio sono molto più complesse e sofisticate di quanto sembri.
Il tipo di “errori da principiante” evidenziato nell’esercitazione dell’esercito americano di cui sopra è un esempio lampante di quanto sia ampio il divario di esperienza tra le due parti. Sia le unità ucraine che quelle russe sono ora piene zeppe di veri e propri maghi della radioelettronica in grado di programmare, saldare e costruire efficacemente schede elettroniche per droni da zero, il tutto mentre si destreggiano tra i complessi grovigli di misurazioni e analisi della frequenza operativa necessari per combattere o difendersi dai sistemi di guerra elettronica su un determinato fronte, con ogni fronte che rappresenta un mosaico completamente diverso di team specializzati che realizzano vari sistemi Franken per droni su misura.
Questo tipo di profonda integrazione tra droni e tecnologia EW a livello di squadra e individuale non può essere insegnato in un campo o in un’accademia, ma deve essere padroneggiato attraverso la reale esperienza pratica di prove ed errori, grinta e fuoco su un fronte di combattimento reale. Le nazioni della NATO possono inviare alcuni specialisti per cercare di “assorbire” la conoscenza e filtrarla attraverso le loro gerarchie, ma non si avvicinerà mai alla pervasività che è il sottoprodotto quotidiano della necessità sperimentata dalle truppe russe e ucraine sotto il fuoco nemico.
Un ringraziamento speciale va a voi abbonati paganti che state leggendo questo articolo Premium a pagamento: siete voi i membri principali che contribuiscono a mantenere questo blog in salute e in piena efficienza.
Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a trattenersi dal prodigare ai loro umili autori preferiti una seconda, avida e generosa dose di generosità.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Oggi circolano molte notizie sul cosiddetto “accordo sui minerali” e sulle stucchevoli ripetizioni del “ritiro degli Stati Uniti dalle mediazioni” in Ucraina. A questo punto, è lecito affermare che la maggior parte di questa pula non è altro che un depistaggio destinato a propagandare l’immagine degli Stati Uniti come “al comando” e che prendono “l’iniziativa” per guidare il mondo. A questo punto non è altro che fumo e specchi e rumore, un rumore che serve a distrarre dai crescenti successi militari russi sul fronte.
Come sempre, le vere notizie importanti sono arrivate dal fronte, dove le forze russe hanno compiuto una serie di sfondamenti d’urto in direzione di Pokrovsk, segnalando il vero inizio di una più ampia offensiva di primavera. La più importante di queste è arrivata attraverso un video istruttivo che mostra alcune delle tattiche spesso discusse qui.
Prima la descrizione:
Esemplare assalto a Novoolenivka ripreso in video
Per prima cosa, i droni hanno messo fuori uso i veicoli blindati: si può vedere come i droni bruciano il BMP-1TS, i cannoni semoventi Bogdana e un mortaio. Quando appaiono le truppe d’attacco delle Forze Armate russe, le [AFU] cercano di prendere piede, ma i droni distruggono una dopo l’altra le case in cui si nascondono. Abbandonando i morti e i feriti, i nemici sono scappati di casa in casa finché non si sono ritrovati alla periferia di Novoolenivka e sono fuggiti.
Si noti in particolare il minuto 0:34 del video, in cui un folto gruppo di motociclisti russi assalta le posizioni nemiche in un’audace interpretazione di Mad Maksim:
La svolta è stata piuttosto significativa: ecco come appariva la mappa del DeepState solo quattro giorni fa:
Mappa del DeepState al 29/4/25
Ora si registra un enorme salto di oltre 6 km con questa avanzata verso Novoolenovka:
E non è l’unica su questo fronte – si vedano i cerchi gialli sopra che indicano la breccia di Stara Mykolaivka.
Nelle vicinanze, sul fianco destro di Mirnograd, le forze russe del 255° Reggimento della 20° Divisione di Fucilieri a Motore sono state filmate mentre assaltavano con successo le posizioni ucraine:
Un’impavida truppa d’assalto del 255° reggimento irrompe in una trincea delle forze armate ucraine vicino a Pokrovsk e la sgombera!
Durante l’attacco sulla destra di Mirnograd, un nostro soldato lancia una granata e poi irrompe nella posizione fortificata del nemico, sparando da una mitragliatrice.
Combattenti del 255° Reggimento di Volgograd attaccano e catturano posizioni delle Forze armate ucraine, avanzando.
RVvoenkor
Nella stessa direzione di Konstantinovka, ma più a est, vicino a Chasov Yar, le forze russe hanno preso d’assalto Stupochky, catturando la maggior parte del villaggio:
Scrive un analista:
All’inizio della guerra l’Ucraina era in grado di contrastare attivamente qualsiasi avanzata russa, nonché di eseguire un’impressionante controffensiva che coglieva i russi di sorpresa.
Attualmente siamo nella fase in cui l’Ucraina non ha più questa capacità, ma in quella che mi piace chiamare la fase del “tappo”. Lo si vede con le piccole avanzate russe, a 2-3 km di profondità nelle linee ucraine, che costringono l’Ucraina a reagire spostando manodopera, tappando così la falla e fermando i russi.
Come risultato di ciò, le riserve che l’Ucraina ha a disposizione si stanno esaurendo e non vengono rimpiazzate ad un ritmo abbastanza veloce. Ovviamente questo non si vede in prima linea perché non è un problema in prima linea. Solo quando il numero delle riserve sarà abbastanza basso da costringere l’Ucraina a decidere quali sono le “spine” che vale la pena di fare, inizieremo a vedere un crollo.
L’Ucraina stessa sta accelerando questo processo con l’offensiva del Kursk, la debacle di Belgorod e le probabili future decisioni sbagliate.
Questi progressi stanno facilitando la creazione di un grande calderone tra Pokrovsk e Toretsk, con diverse mini-caldaie al suo interno:
Le truppe russe probabilmente marceranno lungo l’autostrada principale T-0504 appena a nord di Novoolenovka, chiudendo lentamente il coperchio del gigantesco calderone sottostante, costringendo al collasso le difese ucraine intorno ai cerchi gialli.
A nord di Donetsk, le Forze Armate russe stanno facendo crollare due “sacche” lungo la linea Chasov Yar-Pokrovsk su un ampio fronte. Allo stesso tempo, a est di Pokrovsk, le unità d’assalto russe hanno tagliato la via logistica da Konstantinovka a Pokrovsk e stanno consolidando le loro posizioni prendendo d’assalto gli insediamenti di Alexandropol e Novoolenovka.
Ci sono state molte altre piccole avanzate, troppe per essere contate ed elencate qui, anche in direzione di Velyka Novosilka, dove le forze russe hanno iniziato a prendere d’assalto il villaggio di Bagatyr:
Allo stesso modo, ieri il villaggio di Nove è stato completamente catturato a nord, sulla linea Krasno-Liman:
Come ricorderete, in uno degli ultimi sitrep era stato riferito che le truppe avevano appena iniziato a prendere d’assalto la periferia di questa città, che ora è stata interamente catturata a pochi giorni di distanza.
AMK_Mapping ha pubblicato i cambiamenti territoriali per il mese di aprile, e sono significativi per un mese di lavoro, soprattutto perché l’avanzata russa sembra accelerare solo ora. Questa è la linea Pokrovsk-Toretsk:
E questo è il teatro settentrionale:
Un’analisi dell’aumento delle conquiste territoriali della Russia:
In uno degli assalti, fonti ucraine hanno persino ammesso che la Russia ha subito poche perdite:
In direzione Mirnogoadsk (tra Pokrovsk e Dzerzhinsk), un gruppo corazzato russo ha sfondato a Malinovka.
“Durante l’assalto meccanizzato, un MT-LB russo è stato colpito a Malinovka. Gli altri mezzi che hanno partecipato a questo assalto sono rimasti intatti e hanno continuato a prendere d’assalto il villaggio”, scrivono gli analisti militari ucraini che hanno geolocalizzato i filmati delle battaglie.
È interessante notare che la stampa gialla continua ad alimentare il suo pubblico con bugie obsolete. Giorni fa l’inviato speciale di Trump Keith Kellogg ha dichiarato a un intervistatore che la Russia non ha fatto alcun progresso in un anno e mezzo. Ora David Axe, il comico di Forbes, si è accovacciato e ha escogitato questo urletto che non passerà inosservato:
Al ritmo attuale di avanzamento e di perdite, i russi conquisterebbero il resto dell’Ucraina nel 2256, al costo di 101 milioni di vittime. La popolazione attuale della Russia è di 144 milioni di abitanti.
Si suppone che questo tipo di produzione abbia contribuito alle recenti difficoltà finanziarie del signor Axe:
Naturalmente, non è il solo nel suo disperato tentativo di colorare il metodico rullo compressore russo come una sorta di sforzo “in calo”:
In realtà, quando ci si allontana abbastanza da qualsiasi cosa, è facile caratterizzare le cose come “piccole” o insignificanti. Per molti versi, quello che Axe e altri stanno facendo è un “Strawman” sulle intenzioni della Russia. La Russia non ha mai detto che avrebbe conquistato “tutta” l’Ucraina; né Axe si è preoccupato di calcolare quante persone l’Ucraina avrebbe perso in pochi anni di combattimenti, per non parlare del mitico anno 2256.
Sarà difficile arrivare a quell’anno subendo perdite come questa vista oggi nelle “retrovie” di Konstantinovka:
Konstantinovka. 48°30.70898’N 37°44.09353’E 8 km da LOC.
–
Ancora una volta i leader ucraini minacciano azioni terroristiche per distogliere l’attenzione dai loro problemi in prima linea. Diversi funzionari hanno recentemente “insinuato” minacce contro la parata russa del 9 maggio per il Giorno della Vittoria. Colpire la parata sarebbe un errore piuttosto avventato, considerando la presenza di truppe e delegazioni cinesi, oltre a molte altre.
L’SBU ha persino pubblicato un nuovo video in cui minaccia la distruzione del ponte di Kerch in concomitanza con i festeggiamenti russi:
–
Per tornare al fronte, un ultimo sviluppo speculativo. Ho riferito per un po’ di tempo dei presunti accumuli russi sul Dnieper, nella regione di Kherson. Dall’anno scorso si vociferava che la Russia avrebbe tentato un qualche tipo di incursione transfrontaliera, soprattutto ora che ha stabilito con successo una testa di ponte sul fiume Oskil nella regione di Kharkov. Certo, l’Oskil non è il Dnieper: in alcuni tratti misura appena 130-250 piedi di larghezza. Il Dnieper, nelle zone più contestate, ha un’ampiezza di oltre 2.000 piedi.
Nonostante ciò, persistono nuove voci come la seguente:
Ho ricevuto informazioni sull’accumulo russo nella zona rossa (Kinburn Spit). Il loro obiettivo è una seria operazione di sbarco da qualche parte nell’Oblast’ di Odessa e nel distretto di Ochakiv. Ciò è in accordo con le numerose segnalazioni di nuovi attacchi russi a Tyahynka, all’isola di Buhaz e a Kizomys. Secondo i miei contatti, gli ucraini stanno chiudendo alcune spiagge della zona. Non sono a conoscenza di ulteriori informazioni, ma aspetterò e terrò d’occhio la situazione. Per il momento, non fatevi prendere dal panico e non diffondete messaggi di condanna, queste sono solo informazioni mie e dei miei contatti.
Normalmente eviterei di ripubblicare cose così speculative, ma se non fosse per il fatto che diversi account indipendenti hanno iniziato a diffondere informazioni simili. Per esempio dall’account militare russo RVvoenkor, che cita un colonnello ucraino:
L’esercito russo cerca di sbarcare sulle isole di Bugaz e Kozulyisky di fronte a Kherson per forzare il Dnieper, – Forze Armate dell’Ucraina
Le truppe russe stanno cercando di creare una testa di ponte vicino a Kherson, i russi stanno cercando di sbarcare sulle isole, ha detto il portavoce delle Forze di Difesa del Sud, il colonnello Voloshin.
Nella regione di Kherson, le Forze armate russe si sono attivate a sud delle isole del Dnieper e stanno cercando di conquistare una testa di ponte vicino al villaggio di Kizomis.
RVvoenkor
Un’immagine più ampia dell’area indicata, con Kherson al centro della mappa:
Se dovessi fare un’ipotesi istruttiva sul gioco, direi che la Russia sta probabilmente facendo pressione su quest’area per sistemare le unità ucraine, tenendole sotto costante minaccia, ma non è prevista una vera e propria operazione immediata. I marines russi si esercitano ad attraversare il fiume qui dall’anno scorso e molto probabilmente c’è una potenziale operazione pianificata molto più in profondità nel futuro.
Il comando russo logicamente aspetterebbe il momento in cui le riserve ucraine si saranno assottigliate e la tattica russa della “morte per mille tagli” avrà iniziato a travolgere le linee ucraine su tutto il fronte, costringendo l’Ucraina a una disperata strategia difensiva di “tappare le falle” come mai prima d’ora. Solo allora, con le difese di Kherson assottigliate, la Russia potrebbe tentare un assalto di massa attraverso molti punti diversi del Dnieper, l’unico modo in cui un’operazione del genere potrebbe funzionare. Sia il Dnieper inferiore che quello superiore verrebbero probabilmente attraversati nello stesso modo in cui è stato attraversato l’Oskil a nord.
Come riferimento, ecco un timelapse della crescente “testa di ponte” russa attraverso l’Oskil a nord di Kupyansk dal gennaio 2025 circa a oggi. Si noti in particolare come inizia con una testa di ponte vicino a Dvorichna, poi si espande ad altre teste di ponte indipendenti più a nord, finché non se ne formano anche una terza e una quarta nella parte alta della mappa, vicino al confine russo:
Alcuni rapporti indicano che il basso Dnieper è piuttosto superficiale dopo la distruzione della diga di Khakovka, mentre più si va a nord più diventa profondo. È possibile che se – ed è un grande se – l’AFU sarà mai ridotta al punto da avere linee veramente assottigliate, la Russia potrebbe tentare l’attraversamento lungo diversi punti principali in congiunzione con operazioni speciali e atterraggi di assalti aerei dei VDV in aree chiave, per scuotere le retrovie dei reparti teatrali dell’AFU. In ultima analisi, tuttavia, eseguire un’operazione di attraversamento del fiume è la parte più facile: è fornire una tale testa di ponte a lungo termine che di solito è insostenibile; l’Ucraina lo ha imparato duramente a Khrynki l’anno scorso.
Alcune ultime notizie degne di nota:
I famosi “burloni” russi (cioè gli agenti del GRU) Vovan e Lexus hanno ora catturato nella loro rete il parassita della tangenziale Paul Massaro. Ha fatto alcune dichiarazioni rivelatrici, che condividono l’umore all’interno dei corridoi di Washington.
In primo luogo, ha brontolato sul fatto che la Russia impedisce agli Stati Uniti di riorientarsi verso la Cina, un obiettivo di lunga data invariabilmente ritardato dalla fastidiosa intrattabilità della Russia:
“La Russia non ci permette di fare perno sull’Asia!” si lamenta.
La cosa più rivelatrice è stata la sua ammissione che l’identità russa stessa è problematica. Per creare una Russia più adatta al criminale “ordine basato sulle regole” dell’Occidente, la Russia deve essere balcanizzata, come gli Stati Uniti hanno tentato di fare all’inizio degli anni ’90, secondo le parole dello stesso Massaro:
Il 2 maggio 2014 è il primo giorno di guerra aperta contro i russi, contro la Russia. Tuttavia, nel maggio 2014, solo poche persone se ne sono rese conto. L’Ucraina ha iniziato a prepararsi alla guerra nel Donbas per davvero, e con la Russia in futuro. Ma allora non siamo cambiati molto, vero? .
Il filosofo russo Konstantin Krylov aggiunge:
“Il 2 maggio è il compleanno della nazione ucraina.
…
Che cosa è successo, in realtà? Gli ucraini bruciarono i russi – o le persone che la nascente nazione ucraina scambiò per russi. Bruciati – cioè sottoposti all’esecuzione più dolorosa che l’umanità conosca. Inoltre, era possibile godere non solo dell’agonia delle vittime, ma anche dei loro inutili tentativi di fuga. Questo ha dato e dà tuttora agli ucraini un piacere speciale: essere al sicuro, guardando le persone che si agitano tra le fiamme.
Questa sicurezza, cioè la completa impossibilità per le persone uccise di sputare agli assassini, provocava un piacere particolarmente acuto. No, non era il brivido della battaglia, dove il nemico aveva una possibilità, era il brivido di un sadico che tortura una vittima indifesa in tutta sicurezza. E infine, l’opportunità di uccidere persone mutilate e ustionate, che non sono più in grado di opporre alcuna resistenza, nemmeno di implorare aiuto: questa è l’ultima, la nota più dolce che tocca l’anima di un ucraino.
Nota: non si tratta della portata dell’evento. In altri tempi e altre nazioni hanno ucciso di più, e gli ucraini stessi hanno fatto notevoli progressi da allora. Ciò che era importante era questo felice momento di riconoscimento: l’intera nazione ucraina si riconosceva in questa causa ucraina veramente nazionale. Tutti gli ucraini hanno realizzato la loro essenza, i loro desideri, si sono guardati nello specchio magico e si sono visti lì. Gli ucraini hanno ottenuto la DEFINIZIONE – “noi – quelli che bruciavano i russi, noi – quelli che gioivano e si rallegravano dell’odore della carne russa bruciata”. Ed è vero: anche se non tutti gli ucraini hanno potuto partecipare direttamente al rogo dei russi, tutti ne hanno goduto.
E l’ondata di estasi – pura, incontaminata estasi che ha travolto mariti e mogli, bambini e anziani, sempliciotti e intellettuali, tutti gli ucraini in generale, tutti gli ucraini in generale, quanti sono – è stata una legittima ricompensa per questo momento di scoperta di sé.
Da allora, questo flusso di piacere non si è mai esaurito – e, molto probabilmente, non si esaurirà più. Così, le battute pungenti o velate sui “kolorad fritti” (ndr: termine per indicare i russi che indossano i nastri di San Giorgio) e sullo “shish kebab di maggio” sono diventate uno shibboleth, un modo per gli ucraini di riconoscere i propri. Chiunque nella notte di maggio abbia assaggiato questo shish kebab di carne russa, è entrato a far parte dell’ucrainismo – e se ne rende conto, se ne rende conto con orgoglio, con gioia esultante e persino con la sensazione di aver messo piede su un altro livello ontologico. Erano una marmaglia, un progetto, una folla – ma ora sono un’entità unica, e di grande successo. Compresi i nostri zaukraini russi, che fanno parte della stessa nazione, anche se di secondo piano, ma sono onorati.
E di questo bisogna congratularsi con loro, se non altro per educazione. E anche perché la chiarezza è sempre un bene. La nazione ucraina è finalmente nata – ed è esattamente come era il 2 maggio 2014.
E rimarrà esattamente com’era il 2 maggio 2014.
E Medvedev aggiunge ancora una riflessione finale a quanto detto sopra:
In quei giorni del maggio 2014, a molti di noi, qui in Russia, è successo qualcosa di importante. Sembra che per la prima volta ci siamo sentiti russi. O, più precisamente, abbiamo sentito che non potevamo fare a meno di reagire all’assassinio di persone a Odessa, non potevamo rimanere in silenzio.
A partire dal 3 maggio, la gente a Mosca si è recata con i fiori al Giardino di Alessandro, al cartello commemorativo di Odessa e all’ambasciata ucraina. Sì, siamo stati ingenui, per qualche motivo abbiamo pensato che per l’Ucraina questa fosse una tragedia. Che come minimo avrebbero dichiarato il lutto. Invece l’Ucraina ha cominciato a scherzare sullo “shashlik alla Odessa”. Ma noi portavamo dei fiori, perché per noi quello che era successo nel Paese in cui ci stavamo recando all’ambasciata era una tragedia.
Ricordo che quando sono arrivato all’ambasciata ucraina, era già comparsa una commemorazione spontanea. C’erano anche fotografie dei morti appese. Ricordo che al memoriale si recavano persone diverse. Famiglie con bambini, anziani, giovani del tutto informali, tifosi e bolscevichi nazionali. Militari, civili, operai, impiegati. Stavo parcheggiando la mia auto e una BMW “sette” si è fermata accanto a me. Ne scesero un uomo non troppo giovane e tarchiato e una ragazza molto attraente che poteva essere sua figlia. Tuttavia, era improbabile che fosse una parente. Presero dei fiori dal baule e andarono anche all’ambasciata. Al monumento commemorativo, la ragazza piangeva e l’uomo guardava malinconicamente le fotografie dei morti. Nella nostra arroganza, di solito siamo abituati a negare a queste persone qualsiasi tipo di gentilezza e di risposta. Ora, dopo tre anni di SVO, ci siamo abituati al fatto che persone russe molto diverse tra loro possono essere unite da un’unica idea e da un unico obiettivo. Ma allora era tutto strano per noi.
Ma a Odessa i russi sono stati uccisi perché volevano parlare russo e non volevano diventare ucraini. E noi avevamo una scelta interna: fare finta di niente o ricordare che anche noi siamo russi e che i nostri fratelli e sorelle sono stati uccisi lì.
In quei giorni, in tutta la Russia, la gente cercava un modo per ricordare i morti. Il 2 maggio 2014 è diventato qualcosa che, attraverso la compassione e il coinvolgimento, ci ha reso di nuovo un unico popolo. Forse non completamente. Forse non per molto tempo. Ma era già un processo irreversibile.
Questa è la turpe escrescenza della storia contro cui la Russia sta conducendo una guerra in Ucraina, una guerra che si eleva dal mero materiale al regno metafisico. Perché questa lotta è sempre stata spirituale, un tentativo di cancellare l’ethos della civiltà – o asabiyyah e sobornost – di un popolo, e gli ucraini sono stati usati solo come inganno e ariete.
Il popolo russo percepisce gli strati metafisici più profondi di questa lotta, il che rafforza il suo patriottismo, ingrossando le file della mobilitazione. I quadri etnici russi più coloriti ne parlano apertamente: ad esempio, Apti Alaudinov e i ceceni invocano ripetutamente il conflitto come una guerra santa contro “Shaitan”, inteso come l’Occidente corruttore.
Le riflessioni degli autori sopra citati hanno presentato il massacro di Odessa come una sorta di rituale punto di svolta, in cui l’Ucraina e gli ucraini sono stati unificati da un seme oscuro veramente misantropico – il momento in cui hanno attraversato il Rubicone per sempre. Ancora oggi un’odiosa gioia riempie molti di loro nel ricordare quel giorno, una sorta di contorta oscurità dell’anima che i russi difficilmente riescono a comprendere. È una crudeltà immeritata nei confronti di un popolo che avrebbe dovuto essere, e un tempo era, un fratello.
Ma ora serve a ricordare a cosa serve la lotta. A questo abominio è stato permesso di trasformarsi in un terribile drago ribollente, che deve essere immediatamente estirpato a tutti i costi:
Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.