Ad agosto oltre al caldo africano avremo anche focosi cambiamenti nel conflitto bellico ucraino? _Di Claudio Martinotti Doria

Come avrete capito, lo scopo dei miei articoli è esclusivamente divulgativo, per fornire una visione realistica alternativa alla narrazione mainstream che si basa sulla propaganda, disinformazione e mistificazione. Motivo per cui evito noiosi dettagli tecnici limitandomi a esporre solo la mia valutazione della situazione generale che se ne può trarre dall’esame delle condizioni oggettive rilevate dai vari analisti militari che seguo abitualmente, da me selezionati per la loro serietà e indipendenza. Chi desidera i dettagli tecnici può eseguire ricerche mirate e specialistiche, oppure fidarsi e approfittare di quanto riporto.

Prendiamo l’esempio di Jens Stoltenberg, segretario generale della NATO (ancora per poco) che le spara sempre più grosse per fare propaganda con il patetico intento di intimidire o addirittura minacciare l’avversario, recentemente ha affermato l’intenzione di portare a 300mila effettivi l’unità d’intervento rapido della NATO. Fantozzi avrebbe quasi certamente commentato: una cagata pazzesca!

La NATO in questo momento di particolare difficoltà e debolezza non sarebbe in grado neppure di mettere insieme 300mila soldati perfettamente abbigliati e armati per farli sfilare in una parata militare.

Basterebbe analizzare in quali penose condizioni versa l’esercito della prima potenza continentale, il Regno Unito, ormai ridotto a esercito da media potenza regionale (similmente all’Italia, per intenderci e di molto inferiore a quello ucraino). Se avesse dovuto affrontare le forze armate russe sul campo di battaglia al posto di quello ucraino, gli analisti seri e indipendenti gli avrebbero dato al massimo tre settimane di durata prima della completa disfatta.

Il fatto che sia una potenza nucleare è irrilevante in una guerra convenzionale (e comunque lo è anche la Russia, e molto di più), non potendo ricorrere alle armi nucleari, neppure quelle tattiche di limitata potenza e fallout, conta soprattutto l’artiglieria, i mezzi corazzati e l’aviazione e i britannici in proposito sono messi male e il budget per la Difesa si riduce ogni anno e si tagliano progressivamente gli organici.

Se ne deduce che più si è deboli e più si ricorre alla propaganda e si assumono atteggiamenti guerrafondai da sbruffone come faceva Boris Johnson prima di essere silurato politicamente. A differenza dei russi, che di propaganda ne fanno pochissima, il bluff sanno a malapena cosa sia e quando fanno qualche affermazione sarebbe meglio ascoltarli, prima di finire sotto i loro schiacciasassi.

Veniamo ora alle condizioni in cui versano le forze armate ucraine.

E’ ormai risaputo per loro stessa ammissione (non del Comando Supremo che continua a omettere e fare propaganda ma dei comandanti locali) che molti reparti al fronte hanno subito perdite tra il 60 e l’80%, cioè parecchie brigate sono ridotte a meno di un battaglione di effettivi, ergo non sono più pienamente operativi.

Questo spiega il perché nelle ultime settimane la resistenza ucraina si è indebolita e di molto abbreviata, città che prima avrebbero difeso per due o tre settimane vengono abbandonate dopo tre o quattro giorni di combattimenti. Le perdite sono state eccessive e adesso preferiscono far ripiegare i superstiti su posizione arretrate meglio difendibili, dove cercare di ricomporre i reparti e renderli ancora parzialmente operativi.

Impresa ardua, in quanto le forze armate russe incalzano senza tregua, lentamente ma inesorabilmente. Se vogliamo fare un confronto di come siano i rapporti di forza, se a livello numerico inizialmente il rapporto era a favore degli ucraini per 3 a 1 ora sono pressappoco alla pari, non perché siano aumentati i soldati russi o donbassiani, ma perché sono diminuiti quelli ucraini, con perdite che si stimano tra i 1000 e i 1500 soldati al giorno, tra morti, feriti e catturati. Per quanto riguarda l’artiglieria gli ucraini sparano circa 5-6mila proiettili al giorno sull’intero fronte di guerra mentre i russi ne sparano circa 60mila. Secondo i cosiddetti esperti occidentali da salotto mediatico i russi avrebbero dovuto esaurire le munizioni di artiglieria già da mesi, forse si erano consultati con la casalinga di Voghera, nota esperta di analisi militare e di storia della Russia.

Le testimonianze dei soldati ucraini e anche di alcuni mercenari dal fronte riferiscono di un vero e proprio fuoco d’inferno, una cosa mai vista, motivo per cui molti mercenari rinunciano all’ingaggio e soldati ucraini disertano o si arrendono o quantomeno ripiegano in posizioni più arretrate e difendibili. In molti casi si giunge persino a scontri a fuoco tra gli stessi militari ucraini, tra ufficiali che impongono di combattere e soldati che si rifiutano di continuare a farsi massacrare. In questi casi dal punto di vista tecnico mi domando se tali caduti devono essere annoverati tra le perdite per “fuoco amico” o altra catalogazione.

A proposito dei mercenari, avevo già accennato che ne sono rimasti pochi rispetto all’inizio del conflitto, sia perché morti o perché se ne sono tornati ai luoghi di provenienza, alcuni catturati rischiano la pena di morte perché non sono protetti dalla Convenzione di Ginevra e sono considerati dai donbassiani criminali di guerra. Alcune testimonianze rilasciate da alcuni di loro accennano al fatto che non sono assolutamente preparati ad affrontare una guerra di questo tipo, essendo privi di copertura aerea, di tecnologia di supporto adeguata ed essendo sottoposti a un fuoco infernale di artiglieria. Un conto è combattere in Iraq e Afghanistan, contro gente armata di AK-47 Kalashnikov e tuttalpiù di RPG (lanciarazzi), tutt’altra esperienza è dover affrontare l’esercito russo, uno dei più potenti e meglio addestrati al mondo.

Gli unici mercenari veramente preparati e in grado di sostenere lo scontro sul terreno con i russi sono i soldati finlandesi, per esperienza storica accumulata e relativo addestramento ricevuto in patria. Ogni soldato è dotato di tutto il supporto tecnico tattico necessario alla sopravvivenza per lungo tempo in zona di guerra, dovendo combattere da solo o in piccoli gruppi affiatati, applicando soprattutto tattiche di guerriglia, esplorazione, cecchinaggio, incursione, sabotaggio, ecc., senza poter contare sulla copertura aerea e su nessun rinforzo e appoggio logistico. Ma sono gli unici con tali competenze e sono troppo pochi.

Da quanto s’intuisce dalle manovre politiche in corso tra il governo ucraino e quello polacco, nel preparare la tanto sbandierata controffensiva di agosto, che secondo i deliri della leadership ucraina dovrebbe respingere i russi fino al punto di partenza di fine febbraio, devono poter liberare i numerosi reparti militari ucraini attualmente impegnati a presidiare gli oblast occidentali. Per farlo dovrebbe intervenire l’esercito polacco per sostituirli.

A parte il fatto che è una palese cessione di sovranità, e questo la dice lunga sulla coerenza e serietà della leadership ucraina, legittimando anche il sospetto che siano d’accordo fin nelle intenzioni, cioè che sappiano benissimo che l’intervento delle forze armate polacche significa cedere la sovranità dell’Ucraina Occidentale alla Polonia, divenendone un Protettorato. Alla faccia del nazionalismo e amor patrio. Ma il secondo punto fondamentale che pare sfuggire agli esperti da salotto televisivo, è che l’intervento polacco in Ucraina si potrebbe legittimamente interpretare come una discesa in guerra contro la Russia, seppur non avvenga per ora direttamente nelle zone di combattimento, la Polonia sarebbe considerato dai russi un paese cobelligerante.

A questo punto se la Russia attaccasse (come già avvenuto numerose volte) obiettivi militari nell’Ucraina Occidentale con missili ad alta precisione e uccidesse soldati polacchi, anche in grande numero, non si potrebbe in alcun modo invocare il famoso articolo 5 del Trattato costitutivo della NATO, in quanto la Polonia non sarebbe affatto aggredita dalla Russia, in primis perché il suolo è ucraino e non polacco, e in seguito perché semmai è la Polonia che ha preso l’iniziativa divenendo cobelligerante a fianco dell’Ucraina. In ogni caso molti paesi aderenti alla NATO si rifiuterebbero di intervenire e l’alleanza rischierebbe la disgregazione definitiva.

Il governo polacco dovrebbe essere più prudente e sondare bene la propria opinione pubblica prima di correre simili rischi solo per appagare le sue mire espansionistiche e manie di grandezza da potenza regionale. A meno che, siano talmente smaliziati  da anticipare e attuare un calcolo cinico e spietato, dando per scontata la sconfitta militare e lo smembramento territoriale dell’Ucraina ,volendo partecipare fin da subito alla spartizione prendendosi la fetta che gli spetterebbe di diritto per motivi storici (cioè la Galizia e le aree contigue). Avere decine di migliaia di soldati già sul posto agevolerebbe tale espansione territoriale, divenendo in pratica un dato di fatto non facilmente contestabile.

La Polonia di fatto si sta anche privando di gran parte del suo armamento pesante per appoggiare quella che sarà la controffensiva ucraina di agosto, parliamo di centinaia di carri armati assemblati e modificati in polonia, che peraltro, considerando che sono modelli che gli ucraini non conoscono e ci vorrebbero mesi per imparare a utilizzarli al meglio, mi domando se non saranno impiegati direttamente da soldati polacchi contro i russi, palesando un’implicita cobelligeranza di fatto. Anche se ho dei dubbi che vi sia un sufficiente numero di carristi polacchi disposti a rischiare la pelle in una battaglia persa in partenza, mi riferisco alla potenza di fuoco dell’artiglieria e aviazione russa, che lascerebbe ben pochi carri armati intatti dopo una battaglia sul campo.

Da quanto finora enunciato emerge abbastanza chiaramente una grave difficoltà da parte della leadership occidentale nella percezione della realtà oggettiva. Una dissonanza cognitiva che distorce la realtà fondandosi su presupposti inesistenti che conduce inevitabilmente a scelte errate e dannose, Vedremo probabilmente entro il mese di agosto quanto saranno dannose, e non solo per l’Ucraina. Una cosa è certa, per quanto possiamo essere messi male noi italiani, io per tutto l’oro del mondo non vorrei essere al posto degli ucraini, dei polacchi e dei baltici.

Cav. Dottor Claudio Martinotti Doria, Via Roma 126, 15039 Ozzano Monferrato (AL), Unione delle Cinque Terre del Monferrato,  Italy,

Email: claudio@gc-colibri.com  – Blog: www.cavalieredimonferrato.it – http://www.casalenews.it/patri-259-montisferrati-storie-aleramiche-e-dintorni

cose strane accadono in guerra, di Pierluigi Fagan

“WEIRD SHIT HAPPENS IN A WAR”? Ricorderete un recente post riferito alle dimissioni di Boris Johnson, in cui davo evidenza ad un tweet dell’ex Chief advisor del Primo Ministro britannico, D. Cummings. Sosteneva il tipo di non credere più di tanto alle dimissioni di BJ che però rimaneva in carica fino a sostituzione: “cose strane accadono in guerra”, a dire che la guerra in Ucraina avrebbe sempre potuto prender una svolta inaspettata ed improvvisa che poteva portare a ripensare la situazione.
Non so dirvi se quella di Cummings fosse una semplice freccetta avvelenata verso il suo ex-capo che poi lo licenziò in maniera un po’ brutale o se Cummings si riferiva a voci che giravano in certi ambienti londinesi.
Scorrendo le notizie, si presenta però una catena inferenziale di cui forse è bene esser consapevoli.
Oggi 17 luglio: lancio 16.40, Dimitry Medvedev afferma che “in caso di attacco alla Crimea, l’Ucraina dovrà affrontare il giorno del giudizio” (fonte Ria Novosti).
Giorni scorsi: fonti ucraine avanzano l’idea che con i nuovi sistemi missilistici forniti dagli USA, potrebbero arrivare a colpire la Crimea o addirittura il ponte strategico che la collega alla Russia. Fonti russe hanno variamente reagito segnalando che il ponte, secondo loro, non correrebbe pericoli poiché ben difeso da sistemi antimissile e minacciando ritorsioni “fine dei giochi”. Un ufficiale russo, riportato sempre da fonti russe, affermava di esser certo al 250% del fatto che i nuovi sistemi HIMARS MLRS erano gestiti da ufficiali anglo-britannici e non ucraini. Gli ucraini si limiterebbero a proteggere l’area.
14 luglio: l’Ambasciata americana in Ucraina, lanciava un allarme livello 4 (il più alto), dando indicazioni di lasciare immediatamente il paese: “La situazione della sicurezza in tutta l’Ucraina è altamente instabile e le condizioni potrebbero deteriorarsi senza preavviso”.
A pensar male si fa peccato ma… . Indubbiamente la piena estate è da sempre il momento migliore per imprimere svolte volute a processi complessi. Nixon si inventò il dollaro “causa sui” un 15 agosto.
Di fatto gli ucraini non sembrano in grado di resistere a lungo o contrattaccare sul campo.
Altrettanto di fatto, abbiamo una UK distratta dalla successione dei Conservatori, Francia con Presidente senza maggioranza parlamentare, Germania in grave ripensamento causa inflazione e disastro economico, Italia sappiamo. La combattiva Iryna Vereshchuk, ha detto proprio oggi che: “Il futuro dipenderà da come l’Italia, gli italiani, il governo italiano riusciranno a risolvere questo terribile conflitto” cioè senza Draghi gli ucraini perdono? Pensa te…
Gli ucraini hanno portato a 9 i miliardi necessari a tenere in vita la macchina del loro stato mensilmente (fonte Ft, gli ucraini parlano di “copertura di disavanzo mensile”), erano 5 due mesi fa, sarà per via dell’inflazione… . Da notare che una parte del disavanzo è dato dalla necessità di corrispondere un vasto “reddito di cittadinanza” secondo il responsabile economico Oleg Ustenko.
Per non parlare del flusso di armamenti da far distruggere ai russi o consegnar loro al mercato nero o rivenderli sempre a mercato nero a mezzo mondo o armare la fantomatica armata del milione di giovanotti e giovanotte da lanciare nella tenzone.
Insomma, la domanda cresce, l’offerta o ristagna o potrebbe addirittura contrarsi, il tempo passa, i territori si continuano a perdere. C’è bisogno di un aiutino?
Mi sono domandato se scrivere questo post. Non è mia abitudine speculare sulla paura o far cassa di risonanza per la propaganda che c’è e ce n’è tanta, da una parte e dall’altra. Vi offro solo la sequenza delle ultime notizie che continuo a seguire giornalmente anche se non scrivo più tanto sull’argomento.
Il movente per provocare una escalation ci sarebbe anzi ce ne sarebbe più d’uno, il momento della “grande distrazione estiva” è favorevole, in tempi recenti sulla stampa specializzata si è fatto un gran parlare della guerra nucleare a bassa intensità (ordigni tattici), l’avviso dell’Ambasciata americana di quattro giorni fa, senza apparente ed immediato riscontro con ciò che lì succede ormai da mesi, non è stato forse notato con la dovuta attenzione.
Medvedev ne dice una al giorno e tutte abbastanza peperine. Può darsi sia solo “fog of war”. La sequenza però è strana e come diceva il Cummings “cose strane accadono in guerra”. A volte.

Le trappole non sempre funzionano come previsto e a volte si ritorcono contro. Di Claudio Martinotti Doria

I russi hanno una visione estremamente lungimirante e complessa nelle loro stretegie politico militari, gli USA/UK/NATO credevano di intrappolarli in Ucraina e invece è esattamente il contrario, ma pochi lo hanno capito, persino tra gli addetti ai lavori.

Per farsi un’idea approssimativa ma appropriata di come ragionino i russi occorre ricorrere alla metafora degli scacchi, nei quali se ricordate in passato erano maestri mondiali. Col tempo sono rimasti maestri, anche se tenendo un basso profilo mediatico alcuni possono aver pensato lo fossero meno, che avessero perduto la supremazia nel gioco, invece è l’Occidente che è regredito in questo gioco.

Premesso che la supponenza, il delirio di onnipotenza e la decadente supremazia occidentale ha indotto i suoi leaders a elaborare la trappola ucraina con la quale sfiancare la Russia, portandola al disfacimento socioeconomico e successivo smembramento politico territoriale, per poi sfruttare le sue infinite risorse naturali, per cercare di capire se poteva funzionare una simile trappola occorre pensare al gioco degli scacchi.

Se l’occidente credendosi superiore ha saputo prevedere una ventina di mosse che l’avversario potrebbe compiere, la Russia è abitualmente in grado di prevederne almeno cinquanta.

Questo significa che a mio modesto avviso, prima di avviare l’operazione militare speciale in Ucraina la Russia aveva previsto tutte le mosse che l’Occidente avrebbe messo in atto, e si era di conseguenza preparata accuratamente. Forse alcune di quelle troppo deliranti, aberranti e scellerate, potrebbero essergli sfuggite a livello previsionale, del resto immedesimarsi in una mente malata non è semplice.

Del resto l’Occidente erano decenni che si dedicava a imbastire la trappola per la Russia e almeno otto anni che ha intensificato gli sforzi, da dopo il colpo di stato Euromaidan organizzato nel 2014 dagli USA per colonizzare l’Ucraina e prepararla alla guerra contro la Russia.

Credete forse che la Russia non abbia fatto altrettanto? Che non si sia preparata a ogni possibile evento? Pensate che non sappia come pensano e agiscono gli angloamericani, soprattutto i loro think tank e i loro servizi di intelligence?

Occorre riconoscere che la Russia ha fatto di tutto per essere presa sul serio nei suoi molteplici appelli al mondo occidentale per evitare un conflitto, ma ovviamente è stata umiliata perché lo scopo era fin dall’inizio lo scontro bellico, mirante a indebolire la Russia e provocare col tempo rivolte popolare che inducessero un cambio di governo, secondo la tipica mentalità americana. Segno di profonda ignoranza della cultura e della società russa. Non è bastato indottrinare i giovani russi ai cosiddetti (dis)valori occidentali, e neppure corrompere oligarchi e infiltrare le cosiddette quinte colonne in Russia, rimangono una esigua minoranza non in grado di interferire e mutare neppure minimamente la coesione e lo spirito patriottico russo.

Ve lo avrebbe potuto riferire qualsiasi studioso e conoscitore della Russia, anche e soprattuto dal punto di vista storico.

Altro errore madornale tipicamente occidentale, il più grave di tutti, è stato quello di sottovalutare le capacità produttive militari russe, ritenere che siano assai limitate, e che di conseguenza dopo poche settimane di guerra in Ucraina le truppe russe avrebbero avuto problemi di approvvigionamento bellico e logistico.

Una sciocchezza madornale, la Russia si stava preparando da anni all’aggressione (che ha subìto, perché gli aggressori sono gli occidentali), e in ogni caso non l’avreste mai trovata iimpreparata.

Avreste dovuto imparare dalla storia, anche solo recente: Hitler aveva commesso lo stesso errore di valutazione, da lui stesso ammesso alcuni anni dopo, aveva sottovalutato la capacità produttiva industriale bellica dell’allora Unione Sovietica.

Si era basato inizialmente sull’esito della Guerra d’Inverno tra URSS e Finlandia, la pessima figura militare e le enormi perdite subìte dall’Armata Rossa lo aveva indotto a sottovalutare la capaictà bellica dell’Unione Sovietica. Ma un conto è il livello strategico e tattico, le capacità di comando degli stati maggiori (falcidiati anni prima dalle purghe staliniane), che in effetti all’inizio della II G.M. era ai minimi termini, e un altro conto è il livello delle potenzialità industriali belliche, che in Russia erano intatte nella vastissima area siberiana dove erano state trasferite e concentrate le industrie militari.

Per avere un’idea della situazione dei rapporti di forza tra Germania e Unione Sovietica dopo due anni di guerra, se ad un Panzer distrutto a fatica ne producevano uno in sostituzione, a un T 34 distrutto i sovietici nel producevano 20 in sostituzione. Gli USA avevano pressappoco lo stesso rapporto di forza rispetto ai giapponesi nel Pacifico, ecco come si vincono le guerre.

Pressappoco la stessa cosa sta avvenendo ora in Ucraina.

I prostituti mediatici della propaganda mainstream hanno scritto in questi mesi corbellerie, castronerie, spudorate menzogne facendo una disinformazione avvilente, che non aveva alcun rapporto con la realtà e i fatti concreti. A partire dalla cosiddetta “guerra lampo” dei russi ovviamente fallita dal loro punto di vista.

Nei miei articoli fin dalla fine di febbraio ho sempre precisato che non esisteva alcuna guerra lampo, che i russi non avevano affatto iniziato una guerra, che se l’avevano chiamata operazione militare speciale, avevano sicuramente i loro buoni motivi. La stessa modesta concentrazione di forze in campo lo dimostrava, la prudenza iniziale nell’uso dell’artiglieria e nel non nuocere ai civili, lo dimostrava. Non aggredisci un paese iperarmato, il secondo esercito europeo per capacità belliche e numero di truppe disponibili, con una forza armata sul campo in netta inferiorità numerica, in un rapporto di 1 a 3.

I modesti avanzamenti territoriali non erano dovuti a difficoltà belliche strategiche e/o operative russe, pur riconoscendo la strenua resistenza degli ucraini, che erano otto anni che scavavano trincee, costruivano bunker, fortificavano difese, ecc., e quindi erano preparati. Ma erano dovuti alla volontà strategica di sondare le forse avversarie e mobilitarle, impegnando il maggior numero di forze possibili ucraine e NATO sul territorio, e logorarle gradualmente. Come è puntualmente avvenuto. Esattamente il contrario di quello che ritenevano gli strateghi occidentali, non è la Russia a essere logorata ma la NATO.

Gli esibizionisti mediatici che impazzano per avere visibilità e gli pseudoesperti improvvisatisi analisti militari quante cazzate hanno predetto sull’imminente collasso russo per carenza di mezzi bellici ormai esauriti ed eccessive perdite di uomini? Secondo loro da quanti mesi la Russia avrebbe dovuto rimanere priva di risorse belliche e ritirarsi con la coda tra le gambe?

Invece dovreste domandarvi per quanti mesi ancora credete che la NATO e soprattutto gli USA potranno continuare a fornire armi agli ucraini? Tre mesi? Quattro? Poi non lo potranno più fare perché le avranno esaurite e saranno rimasti sguarniti gli stessi reparti della NATO. E le capcità produttive dell’’apparato militare industriale occidentale non è all’altezza di quello russo, ve lo posso assicurare, ci vorranno anni prima che la NATO possa sostituire le armi fornite all’Ucraina riapprovvigionando i propri depositi militari ormai quasi sguarniti.

Inoltre il debito pubblico USA e dei vari paesi satelliti e colonie europee atlantiste salirà alle stelle, così come pure l’inflazione e la povertà e le opinioni pubbliche saranno sempre più esasperate e ostili ai loro governi che si sono impegnati in una guerra che le popolazioni non vogliono e non approvano. Quello che inizialmente sembrava russofobia indotta artificialmente dai media mainstream, ora si sta rivoltando contro gli stessi ucraini, sempre più disprezzati perché girano con auto di lusso per l’Europa facendo i turisti a spese nostre (ad andarsene per primi non erano profughi di guerra ma la classe benestante e corrotta del paese). Altroché eroi, patrioti che combattono per la democraiza. Quale demcrazia? L’Ucraina è da anni uno stato neonazista che reprimeva fino a torturare e uccidere i suoi cittadini di lingua russa, e negli ultimi mesi se abbiamo avuto un’infinità di prove, testimoniali e video, e nei suoi laboratori segreti finanziati dagli USA cercavano di produrre armi biologiche selettive in base al DNA delle popolazioni da colpire. Quindi l’Ucraina costituiva una minaccia per l’intera umanità. Ad ogni modo la Russia è intervenuta a sta ponendo rimedio a queste aberrazioni, e non è affatto finita in una trappola come pensano molti think tank di analisi geopolitica e strategia militare. L’esito di una trappola lo si valuta alla sua giusta scadenza, non quando fa comodo, valutiamo questa presunta trappola a fine anno e poi vedremo che esito avrà avuto.

Gli USA, UK e la NATO reggeranno fino alla fine dell’anno? O prima di quella scadenza le popolazioni si saranno già rivoltate per le disastrose condizioni di vita che le scelte scellerate dei loro governi hanno causato? Oppure credete che gli ucraini ormai sfiniti e demotivati, il cui governo criminale sta annunciando a gran voce che ad agosto attuerà una potente controffensiva inviando contro i russi un milione di baionette, possano avere successo? Oppure credete che se gli ucraini saranno sconfitti subentreranno i polacchi? Il popolo polacco così russofobico e apparentemente guerrafondaio? Ebbene dissaudetevi, un recente sondaggio interno ha rilevato che nel caso di una guerra vera contro la Russia, i polacchi si riverseranno in massa in Germania a cercare salvezza, dando per scontato che i russi vinceranno e invaderanno o distruggeranno il paese. Lo sapevate? Oppure vi informate presso i media maistream che vi raccontano cazzate dal mattino alla sera. Immaginatevi 30 milioni di polacchi che prende ogni mezzo a disposizione e si riversa sui 472 km di confine con la Germania, un’invasione al contrario rispetto a quella del settembre 1939. E se dovesse accadere cosa pensate faranno le popolazioni dei Paesi Baltici, russofobe e guerrafondaie anche loro? Rimarranno a combattere da sole col cerino acceso in mano? Con buona parte delle loro stesse popolazioni che sono russofone e filorusse e che quindi si rivolteranno contro? Potete stare certi che si riverseranno in Polonia attraverso il corridoio di Suwałki e si accoderanno alle emigrazioni di massa polacche.

Sarebbe il collasso definitivo non solo della Germania, già in ginocchio a causa delle demenziali sanzioni alla Russia, ma anche dell’UE e della NATO e dell’Impero USA in Europa. Nel frattempo ai russi basterebbe chiudere del tutto i rubinetto del gas e degli oleodotti.

Chi è caduto nella trappola?

 

Cav. Dottor Claudio Martinotti Doria, Via Roma 126, 15039 Ozzano Monferrato (AL), Unione delle Cinque Terre del Monferrato,  Italy,

Email: claudio@gc-colibri.com  – Blog: www.cavalieredimonferrato.it – http://www.casalenews.it/patri-259-montisferrati-storie-aleramiche-e-dintorni

L’ELEZIONE DI ZELENSKY E QUELLE PROMESSE TRADITE AGLI OCCHI DEL MONDO, di Marco Giuliani

L’ELEZIONE DI ZELENSKY E QUELLE PROMESSE TRADITE AGLI OCCHI DEL MONDO

Correva il 2019. Quando il conflitto poteva ancora essere evitato, il leader ucraino remò contro

Nel 2019, una volta eletto presidente ai ballottaggi con il 73% dei voti, Volodymyr Zelensky ha trasformato la sua natura di comico d’avanspettacolo televisivo in cruda realtà, soprattutto quella legata alla sorte futura dei suoi connazionali (malgrado loro). Nel puntualizzare le promesse disattese di questo personaggio, in primo luogo di fronte alla comunità internazionale, è opportuno ripercorrere analiticamente il processo politico che, dal punto di vista di Kiev, ha provocato la tragedia militare in corso da quasi cinque mesi nell’Est europeo. Processo che, come ormai noto a tutti, sta mutando gli equilibri geopolitici di mezzo mondo.

Quali furono i presupposti per la candidatura di Zelensky alla presidenza della Rada ucraina? Quale programma elettorale determinò la sua vasta popolarità nel paese che decise di dargli fiducia? Procediamo per ordine. Oltre alle promesse di “smontare” gli establishments oligarchici che di fatto imperversavano nella cosa pubblica e nell’amministrazione ucraine dando luogo a vasti fenomeni di corruzione, i primi slogan, in politica estera, si ispirarono alla volontà di avvicinare il paese alla zona euro e all’impegno simultaneo di pacificare le aree russofone e quelle a maggioranza ucrainofona, in guerra da decenni (e non dal 2014, come l’informazione convenzionale ripete da tempo). Opzioni entrambe fallite, vuoi per dolo, vuoi per inconsapevole negligenza. Sappiamo che tra le lobbies che sostennero l’ex comico gravitavano personaggi poco limpidi – il controverso banchiere Ihor Kolomoisky, miliardario e vicino agli ambienti neonazisti ucraini, ne è un esempio – ma non è questo il punto. Il problema si è ingigantito a seguito del rifiuto ai posteri di instaurare un dialogo con il Cremlino circa le questioni Crimea-Donbass, dove la popolazione è per circa il 60% a maggioranza russa da secoli, e dove le leggi nel Donetsk contro la libertà di espressione e contro la lingua da parte degli ucraini si sono susseguite negli anni e inasprite – guarda caso – proprio con Zelensky. Il quale Zelensky, soggiogato (ma soprattutto foraggiato) dalla Nato e dai governi occidentali filostatunitensi, non ha fatto altro che provocare il muro contro muro. E di conseguenza, altri morti. Lo ha fatto di fronte alla comunità internazionale, che nonostante tutto, ha iniziato ad appoggiarlo con lo scopo di cercare un casus belli per scontrarsi con Putin.

Non bisogna dimenticare – contrariamente a quanto fanno oggi i leaders e i media mainstream euro-atlantici – che nel 2010, alle presidenziali indette da Kiev, i candidati filorussi presero il 90% dei voti. Dopo di che, dal 2019 a oggi, che corre la metà del 2022, le condizioni nell’Ucraina sudorientale sono precipitate. Non solo a causa dell’attacco russo, ma anche perché smentendo quanto garantito nel suo programma politico preelettorale, l’ex comico ha fatto l’opposto di ciò che sarebbe stato opportuno e sacrosanto per evitare la guerra, o quanto meno interromperla: complicità in quelle che si possono definire vere e proprie leggi razziali ai danni delle minoranze russofone, il rifiuto per qualsiasi tipo di trattativa per giungere ad accordi bilaterali che ratificassero la carta di Minsk, e in ultimo, la svolta atlantista e guerrafondaia che nel tempo ha attirato a sé tutta una serie di movimenti neonazisti ben armati e sfruttati militarmente in chiave antirussa. Salvo farli passare da molti per “eroi della resistenza”.

La recrudescenza del sentimento di contrapposizione a coloro che ormai vengono considerati da Biden & c. come i nemici da abbattere senza compromessi, ha pochi precedenti, se non dal 1945; detta condizione, legata alla paventata e stupida idea di fornire armi non più difensive ma a lungo raggio a Kiev (promossa dal deposto Johnson e non scartata dal governo italiano “dei migliori”), a conflitto ormai in corso e ferme restando le colpe di Mosca, suggerisce che c’è premeditazione. Da un lato gli alleati atlantici, che hanno trasformato l’Europa in una propria succursale senza proporre compromessi bensì rimpinguando lo scontro, e dall’altro un governo che in pieno terzo millennio usa mezzi vecchi e spicci per risolvere controversie internazionali. Chi è senza peccato scagli la prima pietra.

 

MARCO GIULIANI

 

 

 

 

BIBLIOGRAFIA & SITOGRAFIA

 

  1. Sciuto, Quegli strani neonazisti europeisti e atlantisti in Ucraina, articolo del 7 marzo 2022 in Micromega –

www.analisidifesa.it

www.balcanicaucaso.org

www.iltempo.it, pagina del 2 giugno 2022

www.ukrcensus.gov.ua., censimento della popolazione ucraina effettuato nel 2001 –

 

 

 

 

 

 

 

PERCHÉ L’UCRAINA NON PUÒ VINCERE CONTRO LA RUSSIA?_di Roberto Buffagni

PERCHÉ L’UCRAINA NON PUÒ VINCERE CONTRO LA RUSSIA?

Che cosa vuole dire che “l’Ucraina non può vincere contro la Russia”?

Vuole dire che:

  1. Le risorse strategiche russe (popolazione, “potenza latente” economica, “potenza manifesta” militare, ossia truppe mobilitate e mobilitabili + armamenti e materiali + arsenale atomico tattico e strategico) sono di gran lunga superiori alle risorse strategiche ucraine, nonostante gli aiuti militari e finanziari occidentali.
  2. Il contesto delle ostilità in Ucraina è la strategia statunitense: prolungamento della guerra a tempo indeterminato, dissanguamento e destabilizzazione politica della Russia, regime change, frammentazione politica della Federazione russa, in vista del contenimento del nemico principale, la Cina. In sintesi, i dirigenti ucraini hanno noleggiato la loro popolazione, il loro Stato, le loro FFA per il perseguimento di questa strategia statunitense.
  3. La strategia statunitense rappresenta una chiara minaccia esistenziale per la Federazione russa, che non può permettersi di perdere il confronto militare con l’Ucraina, che è una sineddoche del confronto Russia/USA-NATO.
  4. Ciò implica che l’Ucraina non può fare ricorso all’unica strategia politico-militare possibile per il debole nei confronti del forte: rendere sfavorevole, per il forte, il rapporto costi/benefici del conflitto con il debole.Tu mi puoi sconfiggere e conquistare, ma ti costerà più di quel che ti rende.” È il criterio ordinatore della strategia di “dissuasion du faible au fort” elaborata dal gen. Gallois per l’istituzione della force de frappe nucleare francese voluta da de Gaulle.
  5. Mi spiego meglio. Il debole, in questo caso l’Ucraina, può infliggere gravi perdite umane, materiali e politiche al forte, la Russia. Se la posta in gioco fosse limitata, ad esempio una controversia territoriale, patendo l’accanita resistenza del debole il forte potrebbe, in base a un calcolo costi/benefici, accettare un compromesso, riducendo le sue esigenze politiche a quanto ritiene strettamente necessario; o addirittura rinunciare a combattere e ritirarsi, come fecero gli Stati Uniti in Vietnam.
  6. Se invece il forte, come nel presente caso, non può permettersi di perdere la guerra, perché una sconfitta decisiva mette a rischio la sua sopravvivenza politica, esso sarà disposto a sopportare qualsiasi costo del conflitto, e impiegherà tutte le sue risorse strategiche per vincerlo. Al debole, dunque, non basterà infliggere ripetute sconfitte tattiche al forte, né infliggergli gravi perdite, anche superiori alle proprie, per spezzare la sua volontà di combattere.
  7. Dunque, paradossalmente, è proprio l’unanime schieramento occidentale a sostegno dell’Ucraina a garantire che l’Ucraina sarà sconfitta dalla Russia.
  8. Infatti, il sostegno occidentale all’Ucraina non può spingersi fino a un conflitto diretto NATO-Russia, per l’elevato rischio di una escalation nucleare, tattica ma anche strategica, delle ostilità, che metterebbe a rischio lo stesso territorio statunitense. Dunque, lo schieramento NATO non può riequilibrare i rapporti di forza tra le risorse strategiche ucraine e le risorse strategiche russe.
  9. Lo schieramento NATO in appoggio all’Ucraina, invece, sortisce l’effetto paradossale di alzare la posta del conflitto fino al cielo, per la Russia, perché ne minaccia la sopravvivenza politica e dunque la costringe a vincere ad ogni costo, perché per la Russia, qualsiasi costo delle ostilità sarà sempre minore della propria distruzione.
  10. Questa maestosa eterogenesi dei fini fa sì che l’Ucraina sia matematicamente condannata alla sconfitta. Scrivo “matematicamente” perché se l’Ucraina non può adottare la strategia “du faible au fort”, rendendo sfavorevole per la Russia il rapporto costi/benefici del conflitto, ad operare sarà la semplice proporzione matematica tra le risorse strategiche ucraine e le risorse strategiche russe, più che sufficiente a predeterminare l’esito del conflitto.

QUANTO COSTA LA BONTA’?_di Roberto Buffagni

QUANTO COSTA LA BONTA’?

Non so se noi italiani abbiamo capito che la strategia americana sull’Ucraina (prolungare la guerra, dissanguare la Russia, provocarne la destabilizzazione e la frammentazione politica in vista del contenimento della Cina) ha un effetto collaterale garantito, per noi: rapida fine del welfare, per quel che ne resta, che non è poco (sanità e istruzione pubbliche anzitutto).

Sono molto ignorante in economia, se qualcuno che se ne intende correggerà gli errori che certo commetterò gliene sarò grato. In logica però me la cavo. La logica che propongo è la seguente.

La strategia americana implica questi presupposti:

  1. Finanziare a tempo indeterminato l’Ucraina, uno Stato in guerra con una grande potenza dotata di risorse strategiche di molto superiori; uno Stato la cui economia è già devastata, e lo sarà progressivamente sempre di più. Dunque non solo finanziare le FFAA ucraine, ma un intero paese grande il doppio dell’Italia che già ora non è in grado di provvedere autonomamente ai bisogni elementari della sua popolazione e delle sue istituzioni, e lo sarà sempre meno.
  2. L’Europa mediterranea non conta più nulla, conta soltanto l’Europa Orientale e Scandinava, che deve diventare l’hub logistico della guerra contro la Russia, fornire truppe, prendere posizioni politiche utili (es., adesione alla NATO di Finlandia e Svezia).
  3. Qualcuno deve pagare i conti al punto 1 e 2 + tutti i conti accessori, ad es. quel che chiede e chiederà la Turchia, un elemento chiave nella strategia USA. C’è un limite anche alle possibilità americane di erogare denaro con la bacchetta magica della FED. Chi paga il resto? Secondo me paga l’Europa mediterranea, e in prima fila l’Italia, il Bel Paese dove il sì suona ancor prima che gli americani pongano le domande.

Morale: non solo perdiamo mercati per noi molto importanti come il mercato russo, ma dobbiamo pagare il conto stratosferico della strategia che ce li fa perdere. Da dove usciranno questi soldi? Qualcosa mi suggerisce che usciranno dal risparmio degli italiani + dalle casse dello Stato italiano. Il quale non ha la bacchetta magica della FED, non può erogare a debito neanche un euro senza il permesso della UE che ormai coincide con la NATO, e dunque taglierà progressivamente il welfare, obiettivo: welfare zero.

Le classi dirigenti italiane cercheranno di indorare la pillola con cantafavole sulla battaglia della democrazia contro le autocrazie, con la promessa che domani si farà credito, con provvedimenti assistenziali tipo cerottino sulle ferite da mitragliatrice, con la difesa dei diritti inalienabili dell’individuo tipo il suicidio assistito. Quando il confronto tra realtà della vita quotidiana e cantafavole le polverizzerà, si verificheranno vari disordini e proteste che però, non trovando organizzazione e direzione politica adeguate, saranno spente con il vecchio sistema del bastone (manganellate in piazza, denunce e processi a raffica, accertamenti fiscali ai riottosi, etc.).

Sintesi: se vogliamo evitare il peggio, c’è un cambiamento preliminare che noi italiani dovremmo tentare. Il cambiamento è: smettere di identificarci con gli americani, perché almeno oggi, identificarci con gli americani = identificarci con l’aggressore (così funziona la sindrome di Stoccolma).

La subalternità dell’Italia agli USA è un fatto incontestabile, perché l’Italia è stata sconfitta nella IIGM, e assegnata, a Yalta, alla zona d’influenza statunitense. Sino all’implosione dell’URSS, questa subalternità è stata gestita in modo sostanzialmente favorevole, o almeno tollerabile, per l’Italia: per gli USA l’Italia era strategicamente importante, e le classi dirigenti italiane si ritagliavano un margine di autonomia politica per realizzare, nei limiti del possibile, l’interesse nazionale.

Oggi, l’Italia non ha importanza strategica, per gli Stati Uniti. Ce l’avrebbe solo in negativo, ossia se manifestasse serie intenzioni di rompere il fronte NATO – UE e quindi di intralciare o compromettere la strategia antirussa e anticinese americana. Dunque l’Italia passa dalla condizione di Stato satellite alla condizione di colonia vera e propria, da cui estrarre valore politico (adesione perinde ac cadaver alla politica estera USA) e valore economico (pagare il conto della strategia USA), e basta. Se le condizioni sociali della colonia Italia vanno in malora, agli Stati Uniti interessa il giusto: cioè molto, molto poco.

Come si reagisce a queste condizioni poco simpatiche? Anzitutto, fare un esame di realtà e rendersi conto che non possiamo MAI PIU’ ragionare come se l’interesse statunitense e l’interesse italiano coincidessero. Può avvenire, ma sarà sempre una rara eccezione, mai la regola. Poi, imparare a contrattare, e a giocare su più tavoli: come hanno imparato a fare i paesi africani, le ex colonie occidentali che l’esame di realtà, e molto severo, l’hanno dovuto fare prima di noi.

Bisogna anche smettere di identificarsi emotivamente e culturalmente con gli americani. Non è facile, perché il soft power statunitense ha lavorato a lungo e a fondo, e siccome per la cultura eccezionalista americana gli americani sono sempre i Buoni, identificandoci psicologicamente con loro ci sentiamo anche noi Quasi Buoni, sulla via di diventare – domani, quando il Progresso farà credito – Buoni del tutto, Buoni d.o.c..

È bello, sentirsi buoni. Però il presupposto di ogni esame di realtà è riconoscere che anche noi, e non solo gli altri, abbiamo qualcosa che non va: che anche una parte di noi è cattiva, meschina, ignobile. È difficile, è umiliante, lo so. Ma la Bontà, purtroppo, la Bontà non ce la possiamo più permettere. That’s all, folks.

Ucraina, il conflitto_ 9a puntata Con Max Bonelli

Ad ogni assedio di città, la capacità di resistenza dell’esercito ucraino si affievolisce costantemente. I primi segni di cedimento cominciano ad essere evidenti. E’ evidente che il regime ucraino è disposto a sacrificare la propria popolazione in una azione di resistenza senza prospettive. Ben presto si potrà toccare con mano il livello di popolarità effettiva del regime ben lontano dalla rappresentazione romantica offerta dalla stampa occidentale. Un regime che si alimenta delle risorse offerte da uno stato di guerra permanente per conto terzi sino a compromettere l’integrità di quel che resterà del Paese. Si avviano intanto i preparativi per la grande abbuffata della ricostruzione dell’Ucraina. Ogni paese occidentale ha premurosamente adottato un territorio. Dovranno provvedervi i contribuenti europei con oltre settecento miliardi di investimento. Sapete quale regione è toccata all’Italia? Il Donestk, ovvero come far festa senza l’oste. La grande novità prodotta da questo conflitto sarà di rilevanza sconvolgente: il ruolo di hub della Turchia nelle forniture energetiche all’Europa e di grande cerimoniere di Erdogan nell’area mediterranea. Non a caso, il nostro eroe nazionale insediato a Palazzo Chigi ha scelto di fare mesta anticamera immediatamente al cospetto del sultano. Ha superato di gran lunga l’eroe della commedia italiana, Arlecchino. Altro che servo di due padroni; siamo arrivati ad ossequiarne e contentarne cinque contemporaneamente. Meraviglie di un funambolismo straordinario che meriterà sicuramente il prezzo salato del biglietto che gli italiani saranno costretti a pagare. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1bgrfp-ucraina-il-conflitto-9a-puntata-con-max-bonelli.html

Le condizioni di un possibile cambiamento, di Roberto Buffagni

In Italia, quando ci sarà (se ci sarà) un minimo sindacale di opposizione politica alla strategia USA in Ucraina? Conte, incoraggiato dal Vaticano, ha provato ad aprire timidamente bocca, è stato attenzionato e castigato (scissione Di Maio, sconfessione di Grillo). Ha dunque ritenuto che conviene fare (e perdere) lotta dura senza paura sul 110%, chi tocca l’Ucraina tocca i fili dell’alta tensione e se non muore stava sicuramente meglio prima.
Previsione: in Italia (forse, speriamo, in Europa) ci sarà un minimo sindacale di opposizione politica alla strategia USA in Ucraina quando si saranno verificati due fatti madornali, impossibili da nascondere con il maquillage retorico e forse anche con la chirurgia plastica. (Si parva licet: gli italiani si opposero in massa alla nostra partecipazione alla IIGM quando gli cominciarono a piovere in testa le bombe Alleate, non prima).
I due fatti madornali sono:
a) sconfitta della controffensiva che gli ucraini stanno preparando – per ragioni politiche più che militari – per il prossimo agosto-settembre. La sconfitta ucraina è probabile, perché il meglio dell’esercito ucraino sta subendo perdite gravissime nella battaglia di annientamento in corso nel Donbass, gli armamenti occidentali arrivano ma in misura insufficiente, e le truppe ucraine che saranno impiegate nella controffensiva saranno di scarsa qualità e male armate, mentre i russi avranno il vantaggio della difesa, e di una capacità di combattimento, potenza di fuoco e logistica superiore. Ci sarebbe anche il presupposto che i russi NON possono permettersi di perdere, e disponendo di risorse strategiche enormemente superiori alle ucraine prima o poi, in un modo o nell’altro vinceranno: ma questo fatto preliminare si poteva rilevare il giorno 1 dell’operazione militare speciale, e non è stato notato quasi da nessuno.
b) crisi energetica (probabilmente i russi chiuderanno i rubinetti dopo la sconfitta della controffensiva ucraina); crisi economica patente e grave: chiusura di aziende, disoccupazione che cresce, prezzi che impennano, salari che non ce la fanno, in breve ci accorgiamo che la vita quotidiana non va più avanti come prima e farci i fatti nostri diventa assai complicato.
Se si verificheranno questi due fatti madornali (probabile) il problema sarà la capacità soggettiva delle forze politiche realmente esistenti di fare un’opposizione decente, motivandola in modo da farsi capire dalla popolazione. Sarà un grosso problema. Le forze politiche realmente esistenti sono quel che sono [omissis] e la motivazione principale per opporsi alla strategia USA in Ucraina è realistica: parteciparvi è manifestamente contrario all’interesse nazionale italiano e ci può provocare danni colossali, irrimediabili.
Le argomentazioni realistiche sono decisamente indigeribili per il popolo italiano, per complesse ragioni culturali che non ho voglia di analizzare, ma che si possono riassumere in queste due frasi:
a) la prospettiva realistica non prevede alcun lieto fine, e il lieto fine piace a tutti
b) è largamente diffusa la bizzarra teoria che in Ucraina si svolge un conflitto tra autocrazie e democrazie, e “la democrazia” agli italiani piace molto, anche se ciascuno dà alla parola “democrazia” il significato che preferisce lui, di solito eleggendola a sinonimo di un suo personale Mulino Bianco, liberale, socialista, costituzionale, comunista, primorepubblicano, anni 80 con Jerry Calà & Umberto Smaila di “Colpo grosso”, etc. Rinunciare al Mulino Bianco è difficile.
C’è un altro fatto madornale che potrebbe verificarsi e aiutare: una sconfitta devastante dei Democrats alle elezioni di midterm statunitensi. I favorevoli all’attuale linea strategica USA si trovano anche nel partito repubblicano, ma l’opportunità di scaricare la colpa di tutto sull’avversario politico sconfitto potrebbe aprire qualche spiraglio di discussione negli Stati Uniti, che guidano questo treno su cui siamo incautamente saliti.
Secondo me, stiamo messi così. No, non c’è il lieto fine, mi spiace. C’è una fine tutt’altro che lieta per l’Italia se non ci sganciamo da questa strategia, questo sì. That’s all, folks.

BISCOTTI E MISSILI: IN UCRAINA IL TRIANGOLO WASHINGTON-EUROPA-RUSSIA, di Hajnalka Vincze

Al termine del confronto bipolare, l’ottimo diplomatico americano allora ambasciatore a Mosca, Robert S. Strauss, segnalava a Washington: “L’evento più rivoluzionario dell’anno 1991 per la Russia non è stato il crollo del comunismo, ma la perdita dell’Ucraina” . A trent’anni di distanza, il destino di questo Paese fratello-nemico resta, per Mosca, uno dei punti più delicati. Attraverso la NATO/America, è quindi a Kiev che si svolgono gran parte delle relazioni tra Europa e Russia. Washington sa perfettamente che, mantenendo la pressione su questo centro nevralgico, mantiene il suo posto di padrone del gioco nella sicurezza europea.

Vittoria in manovra

Nel dicembre 2013, durante le manifestazioni contro il presidente ucraino che si era rifiutato di firmare l’accordo di associazione con l’UE, il vicesegretario di Stato americano per gli affari europei è sceso in modo spettacolare nell’arena. Victoria Nuland si è unita a Independence Square con un grande sacchetto di plastica in mano, da dove ha distribuito i biscotti ai manifestanti. Lo stesso Nuland aveva spiegato al Senato degli Stati Uniti, appena un mese prima, come Washington stesse facendo pressioni sugli europei affinché offrissero questo accordo a kyiv, un accordo redatto in modo tale da poter essere visto solo come una provocazione al Cremlino. Poche settimane dopo, l’audio della conversazione telefonica tra Victoria Nuland e l’ambasciatore americano a Kiev è trapelato alla stampa; li sentiamo orchestrare la composizione del futuro governo ucraino. Fu in questo scambio che il vicesegretario di Stato pronunciò l’ormai famosa frase“Al diavolo l’Ue” , diceva in un linguaggio molto più colloquiale.

Allo stesso tempo, questo ex ambasciatore degli Stati Uniti presso la NATO ha affermato, durante una conferenza d’affari, che Washington aveva investito 5 miliardi di dollari in Ucraina per promuovere “istituzioni democratiche e altri obiettivi”. Ora sottosegretario n. 3 del Dipartimento di Stato per gli affari politici, ha detto al Financial Times che l’America ha non meno di 18 scenari nella manica se gli Stati Uniti dovessero invadere l’Ucraina attraverso Mosca. È anche lei ad affermare che il gasdotto Nord Stream 2 appena ultimato, tra Germania e Russia, verrà bloccato se necessario, anticipando allegramente qualsiasi annuncio ufficiale da parte tedesca. Incoraggia anche l’intensificazione delle consegne di armi “difensive letali”., compresi i missili antiaerei e anticarro, a Kiev, dicendo di voler rendere “una lotta molto sanguinosa” per la Russia.

Continuità americane

Capo di stato maggiore del Dipartimento di Stato sotto l’amministrazione Clinton, consigliere del vicepresidente Cheney sotto George W. Bush, Victoria Nuland incarna perfettamente il consenso bipartisan ampiamente predominante che regna su questi argomenti a Washington. Come si spiega questa coerenza quando, a 30 anni dalla fine della Guerra Fredda, la principale preoccupazione per gli Stati Uniti non è più la Russia – relegata nei documenti ufficiali allo stato di “disturber” – ma la Cina? E che, nella sua strategia di difesa nazionale, l’America non aspira nemmeno più a poter combattere due grandi guerre contemporaneamente?

In realtà, è proprio pensando alla Cina che Washington sta lavorando ancora di più per mantenere le posizioni acquisite in Europa. Perché la cosa principale, per l’America, è la sua politica di contenimento di Pechino, e la leva europea è fondamentale per raggiungere questo obiettivo. Tuttavia, senza lo spettro del pericolo russo, c’è il rischio che i suoi alleati europei gli sfuggano. D’altra parte, se la minaccia russa è forte, gli europei si schierano dietro agli Stati Uniti. In primo luogo, gli alleati orientali si precipitano sotto la loro ala protettiva, anche se ciò significa mettere, come ha detto il presidente Valéry Giscard d’Estaing,  “la fedeltà atlantista al di sopra dell’attaccamento al sistema europeo”. In secondo luogo, in un clima di animosità, essendo i legami di cooperazione gravemente ostacolati, Parigi e Berlino si trovano politicamente (ed economicamente) tagliate fuori dalla Russia. Divisi tra loro, isolati dalla Russia, gli europei sono quindi – fintanto che la questione russa resta in cima al conto – lontani anni luce dalle loro recenti ambizioni di autonomia.

L’eccellente specialista in politica estera e di sicurezza russa, Jean-Christophe Romer, parla giustamente dell’interesse degli Stati Uniti a “impedire una vera unificazione dell’Europa da Brest a Vladivostok – dove l’Ucraina avrebbe potuto fungere da ponte – e quindi un forte riavvicinamento tra l’UE e la Russia. Questa unificazione costituirebbe una competizione inaccettabile per Washington..[1] Tanto più che l’attuale status quo gli conferisce molteplici vantaggi, a cominciare dagli acquisti di armi americane da parte degli alleati, a cui si aggiungono le importazioni di gas naturale liquefatto (il cui volume aumenterebbe esponenzialmente se alcuni paesi, Germania in primis, riducessero ciò che Washington diffama come la loro eccessiva dipendenza energetica dalla Russia). Più in generale, ogni volta che una controversia commerciale contrappone l’UE agli Stati Uniti, molte voci europee si levano per spiegare che un tale fascicolo non merita di “mettere in pericolo le relazioni transatlantiche” . Non c’è da stupirsi che Washington sia soddisfatta dell’attuale stato delle cose e preferisca mantenere la Russia e l’UE il più distanti possibile.

La Nato è l’origine del male

Per realizzare questa strategia americana, la NATO è uno strumento privilegiato. Gli Stati Uniti occupano una posizione dominante innegabile lì, e questa ex controparte del tardo Patto di Varsavia irrita la Russia al massimo grado. Il peccato originale fu la rottura della promessa – a lungo negata in Occidente, ma confermata dall’apertura degli archivi – fatta a Gorbaciov, in base alla quale l’Alleanza non si sarebbe estesa “per un centimetro” verso Oriente…[2] Da allora, come se nulla fosse, il numero degli Stati membri è quasi raddoppiato, dai 16 di allora ai 30 di oggi. E per rassicurare i nuovi paesi, provenienti dall’ex blocco sovietico, la Nato ha installato sempre più le sue infrastrutture, il suo quartier generale, le sue esercitazioni ei suoi missili più a est.

Ultimamente, sempre più esperti americani si stanno rendendo conto dei danni di questo approccio “tutto o niente” , che è andato avanti senza considerare alcuno status speciale per i nuovi membri, né limiti o garanzie particolari.[3] Lo stesso presidente del prestigioso Council on Foreign Relations, Richard Haass, ammette:“L’allargamento della NATO verso est è stata la politica più significativa e controversa del periodo successivo alla Guerra Fredda. Che la NATO continui ad esistere, o anche che si espanda, non è stato scritto in anticipo”. Da parte sua, avrebbe preferito vedere un rafforzamento del programma di Partenariato per la Pace degli anni ’90, che abbracciasse, attorno all’Alleanza Atlantica, i paesi dell’Europa orientale, compresa la Russia. La decisione del presidente Clinton di aprire le porte alla NATO ha presto eliminato tale opzione. Secondo Haass, “la scelta dell’allargamento ha avuto un ruolo nell’alienazione di Mosca” .[4]

Questa tendenza è culminata nel vertice dell’Alleanza a Bucarest nel 2008, la cui dichiarazione finale parlava del futuro del codice per l’adesione di Ucraina e Georgia, senza però dare una data precisa. Al termine di un burrascoso dibattito, il consigliere americano per la sicurezza nazionale aveva deciso: “Dobbiamo far capire alla Russia che la Guerra Fredda è finita e che l’ha persa” . La storica Mary Elise Sarotte paragona la politica americana dell’ultimo quarto di secolo, spingendo per l’allargamento della NATO, a una ruota a cricchetto: ad ogni nuova svolta, anche la più insignificante, le tacche impediscono ogni ritorno sui binari, non possiamo che continuare sempre nella stessa direzione. [5] Anche se ciò significa inimicarsi la Russia e fomentare divisioni all’interno dell’Alleanza.

Europa, parco giochi

È un ovvietà: i paesi europei hanno spesso atteggiamenti diametralmente opposti nei confronti della Russia. Da un lato i baltici, i polacchi, i romeni, i bulgari temono soprattutto una rinascita del potere russo e desiderano sfruttare gli equilibri di potere favorevoli alla NATO per creare le condizioni che lo proibiscano. Dall’altro, Germania, Francia, ma anche Spagna e Italia, sono certamente critiche nei confronti di Mosca, ma aspirano a un approccio più equilibrato. Questi paesi non credono che la stabilità del continente dipenda dal radicamento della Russia, al contrario, l’umiliazione è vista come una fonte di tensione, e sono anche più sospettosi della particolare agenda degli Stati Uniti. .

In effetti, la politica ufficiale di Washington continua ad essere guidata dal desiderio di mantenere la sua posizione di tutela in Europa – e alcuni paesi europei, credendo che l’America sia il loro unico e unico protettore, fungono da intermediari. In questo contesto, l’ambizione della presidenza francese dell’Ue, ovvero “realizzare una proposta europea che costruisca un nuovo ordine di sicurezza e stabilità” è simile alla quadratura del cerchio. Secondo il presidente Macron, intervenuto al Parlamento europeo sull’argomento: “Dobbiamo costruirlo tra gli europei, quindi condividerlo con i nostri alleati nel quadro della NATO. E poi offrilo alla Russia per la trattativa”. Solo che qualsiasi accordo che normalizzi i rapporti con Mosca, grazie a garanzie di sicurezza reciproca, ridurrebbe meccanicamente l’importanza, e quindi l’influenza, dell’America con i suoi alleati europei…

***

[1]Jean-Christophe Romer, Russie-Europe: des malentendus paneuropéens, L’Inventaire, 2016.
[2]National Security Archives, NATO Expansion: What Gorbaciov ha sentito?, Washington DC, 12 dicembre 2017.
[3]ME Sarotte, Contenimento oltre la Guerra Fredda – Come Washington ha perso la pace post-sovietica, Affari esteri, novembre/dicembre 2021 ; Michael Kimmage, È ora che la NATO chiuda i battenti – L’Alleanza è troppo grande – e troppo provocatoria – per il suo bene, Affari esteri, 17 gennaio 2022.
[4]Richard Haass, Un mondo allo sbando: la politica estera americana e la crisi del vecchio ordine, Penguin Press, 2017.
[5]ME Sarotte, Not one inch – America, Russia, and the making of post-guerra fredda stallo, Yale UniversityPress, 2021.

Hajnalka Vincze, Europeans Facing the Old-New American Foreign Policy, Impegno n. 134 (primavera 2022) , ASAF (Associazione di supporto dell’esercito francese).

https://hajnalka-vincze.com/list/etudes_et_analyses/617-des_biscuits_et_des_missiles_en_ukraine_le_triangle_washingtoneuroperussie

L’espansione della NATO nel nord è davvero una grande sconfitta per la Russia?_ di Andrew Korybko

In questa narrazione ci sono alcune lacune fatali che screditano il punto esposto.

Il Western Mainstream Media (MSM) guidato dagli Stati Uniti è impegnato a promuovere la narrazione della guerra dell’informazione armata secondo cui l’invito di Finlandia e Svezia ad aderire alla NATO è presumibilmente una grave sconfitta per la Russia che contraddice l’obiettivo che il presidente Putin ha cercato di raggiungere attraverso l’ operazione militare speciale in corso del suo paese in Ucraina. Secondo loro, l’espansione a nord della NATO non sarebbe stata possibile se Putin non avesse autorizzato quella campagna; tale conseguenza presumibilmente metterebbe il suo paese più in pericolo di prima.

In questa narrazione ci sono alcune mancanze fatali  che screditano il punto esposto. In primo luogo, Finlandia e Svezia erano già membri de facto del blocco da anni, quindi la loro appartenenza ufficiale non cambia davvero nulla. In secondo luogo, la NATO non ha (ancora) stabilito infrastrutture militari clandestine come ha fatto in Ucraina negli ultimi anni. Terzo, nessuno dei due ha controversie territoriali con la Russia che potrebbero portare a una guerra con la NATO né è in grado di creare progetti anti-russi come lo è l’Ucraina.

Per quanto riguarda il primo punto, finiranno presto sotto l’ombrello nucleare degli Stati Uniti, ma questo è l’unico vero cambiamento che accadrà. Per quanto riguarda il secondo, la Russia ha già promesso di rispondere al dispiegamento delle infrastrutture militari del blocco in Finlandia e Svezia, il che significa che qualunque minaccia latente potrà materializzarsi lì è gestibile, almeno in teoria. Infine, la loro adesione alla NATO non porterà ad alcuna disputa territoriale o alla creazione di progetti anti-russi poiché per nessuno dei due è realistico data la loro situazione.

È per queste ragioni primarie che il presidente Putin ha detto mercoledì durante una conferenza stampa dopo il Vertice del Caspio ad Ashgabat che “Non c’è nulla che possa ispirare la nostra preoccupazione riguardo all’adesione della Finlandia e della Svezia alla NATO. Se lo vogliono, possono farlo”. Ha anche menzionato i punti di cui sopra in tutta la parte pertinente del suo intervento. Questa intuizione è fondamentale da tenere a mente per sfatare le ultime affermazioni di Infowar di MSM contro la Russia, il cui scopo sarà ora analizzato.

La CNN ha riferito martedì per coincidenza all’inizio del vertice della NATO che ” i funzionari di Biden dubitano in privato che l’Ucraina possa riconquistare tutto il suo territorio “. Ciò asseconda la “narrativa ufficiale” sul conflitto che si è spostata in modo decisivo nell’ultimo mese dal “porno della vittoria” sull'”inevitabile successo” di Kiev contro la Russia al “porno della paura” sulla “invasione” dei paesi della NATO da parte della Russia una volta che Kiev ha perso; l’ultima conferma di essa è con ogni evidenza in seguito al blocco parziale di Kaliningrad motivato politicamente dalla Lituania .

Quel secondo sviluppo non è stato guidato da un sincero desiderio di provocare la Russia in una guerra con la NATO, ma di plasmare la percezione tra l’opinione pubblica occidentale che questo ora sia presumibilmente più plausibile di prima, il che serve anche a distrarre dalle perdite di Kiev nel Donbass. Mentre il G7 e la NATO hanno deciso di continuare a sostenere Kiev a tempo indeterminato, è inevitabile che il conflitto finisca con la sconfitta del loro procuratore e le relative perdite territoriali, ergo il rapporto della CNN.

Considerando il fatto che un tale risultato travalicherebbe oltre l’imbarazzo dopo che Kiev ha ricevuto oltre 54 miliardi di dollari di sostegno dagli Stati Uniti e una manciata di miliardi in più da altri paesi della NATO, i quali collettivamente affermano di essere l’alleanza militare più potente nella storia umana, è importante fabbricare preventivamente una narrazione artificiale che può ancora essere interpretata come un “successo”. Questo, più di ogni altra cosa, spiega la falsa affermazione che l’espansione della NATO a nord sia una grave sconfitta per la Russia.

Non è, però, per le ragioni che sono state già spiegate, ma serve allo scopo di costituire “l’oppio per le masse” e di convincere la loro gente ad accettare che le loro decine di miliardi di dollari di fondi dei contribuenti hanno realizzato qualcosa di tangibile in loro nome anche se il procuratore della loro fazione ha perso più territorio. Questa narrativa armata ha anche lo scopo di attutire il colpo dell’inflazione alle stelle facendo sembrare che valesse la pena soffrirne per “salvare la democrazia di quegli stati scandinavi”.

L’ultima osservazione da fare è che l’Occidente guidato dagli Stati Uniti continuerà a raddoppiare la sua falsa affermazione che la Nuova Guerra Fredda e la successiva ” Grande Biforcazione ” riguardano tutte “le democrazie contro autoritarismo”. Questo non è altro che un disperato meccanismo narrativo di replica per trasformare l’inevitabile sconfitta di Kiev come una “vittoria” fondata sull’espansione della NATO verso nord come risultato del conflitto. La realtà, tuttavia, è che questa non è una grave sconfitta per la Russia, ma solo un mezzo per distrarre dalla constatazione del declino dell’egemonia unipolare degli Stati Uniti.

https://oneworld.press/?module=articles&action=view&id=3035

Qui sotto il testo del trilaterale sottoscritto da Turchia, Svezia e Finlandia, presentato come atto definitivo per l’integrazione nella NATO dei due paesi scandinavi, in realtà un protocollo ancora tutto da definire e mettere in atto. Sullo sfondo rimangono le garanzie degli Stati Uniti per il riconoscimento del ruolo geopolitico della Turchia nel mar Egeo e nel Mediterraneo centro-orientale e il ripristino delle forniture di armi americane alla Turchia. I beoti italici al governo non avranno sicuramente nulla da obbiettare; rimane da attendere la reazione della Grecia e dell’Egitto. Con quest’ultimo Erdogan ha appena iniziato a ricucire la tela. Mi scuso per la traduzione difettosa. Provvederò appena possibile a migliorarla. Giuseppe Germinario

MEMORANDUM TRILATERALE
1. Oggi i rappresentanti di Turkiye, Finlandia e Svezia, sotto il
auspici del Segretario generale della NATO, hanno convenuto quanto segue.
2. La NATO è un’Alleanza basata sui principi della difesa collettiva e della
indivisibilità della sicurezza, nonché sui valori comuni. Turkiye, Finlandia e
La Svezia afferma la propria adesione ai principi e ai valori sanciti dal
Trattato di Washington.
3. Uno degli elementi chiave dell’Alleanza è la solidarietà incrollabile e
cooperazione nella lotta al terrorismo, in tutte le sue forme e manifestazioni,
che costituisce una minaccia diretta per la sicurezza nazionale degli Alleati così come
alla pace e alla sicurezza internazionale.
4. In quanto potenziali alleati della NATO, Finlandia e Svezia estendono il loro pieno sostegno
a Turkiye contro le minacce alla sua sicurezza nazionale. A tal fine, Finlandia e
La Svezia non fornirà supporto a YPG/PYD e all’organizzazione
descritto come FETO in Turkiye. Turkiye estende anche il suo pieno sostegno a
Finlandia e Svezia contro le minacce alla loro sicurezza nazionale. Finlandia e
La Svezia respinge e condanna il terrorismo in tutte le sue forme e manifestazioni, in
i termini più forti. Finlandia e Svezia condannano tutto senza ambiguità
organizzazioni terroristiche che perpetrano attacchi contro Turkiye, ed esprimono
la loro più profonda solidarietà con Turkiye e le famiglie delle vittime.
5. La Finlandia e la Svezia confermano che il PKK è un terrorista proscritto
organizzazione. La Finlandia e la Svezia si impegnano a prevenire le attività del PKK
e tutte le altre organizzazioni terroristiche e le loro estensioni, nonché le attività
da individui in gruppi o reti affiliati e ispirati a questi collegati
organizzazioni terroristiche. Turkiye, Finlandia e Svezia hanno deciso di intensificare
cooperazione per prevenire le attività di questi gruppi terroristici. Finlandia e
La Svezia rifiuta gli obiettivi di queste organizzazioni terroristiche.
6. Oltre a ciò, la Finlandia fa riferimento a diversi emendamenti recenti del suo Criminal
Codice in base al quale nuovi atti sono stati emanati come reati di terrorismo punibili.
Le ultime modifiche sono entrate in vigore il 1° gennaio 2022, con le quali il
è stato ampliato il campo di partecipazione all’attività di un gruppo terroristico.
Allo stesso tempo, l’istigazione pubblica relativa ai reati terroristici è stata
criminalizzato come reato separato. La Svezia conferma che un nuovo, più duro,
La legge sui reati terroristici entra in vigore il 1° luglio e che il governo
sta preparando un ulteriore inasprimento della legislazione antiterrorismo.

7. Turkiye, Finlandia e Svezia confermano che ora non ci sono armi nazionali
embarghi in atto tra di loro. La Svezia sta cambiando la sua nazionale
quadro normativo per le esportazioni di armi in relazione agli alleati della NATO. In futuro,
le esportazioni di difesa dalla Finlandia e dalla Svezia saranno condotte in linea con
Solidarietà dell’alleanza e in conformità con la lettera e lo spirito dell’articolo 3 del
il Trattato di Washington.
8. Oggi Turkiye, Finlandia e Svezia si impegnano a compiere i seguenti passi concreti:
• Istituire un dialogo congiunto e strutturato e un meccanismo di cooperazione a
tutti i livelli di governo, anche tra le forze dell’ordine e
agenzie di intelligence, per rafforzare la cooperazione in materia di antiterrorismo,
criminalità organizzata e altre sfide comuni che decidono loro.
• Finlandia e Svezia condurranno la lotta al terrorismo
determinazione, deliberazione e in conformità con le disposizioni dell’art
documenti e politiche NATO pertinenti e prenderà tutto il necessario
misure per rafforzare ulteriormente la legislazione nazionale a tal fine.
• Finlandia e Svezia affronteranno l’imminente espulsione di Turkiye o
richieste di estradizione di sospetti terroristi in modo rapido e completo,
tenendo conto delle informazioni, prove e intelligence fornite da
Turkiye e stabilire i quadri giuridici bilaterali necessari per
facilitare l’estradizione e la cooperazione in materia di sicurezza con Turkiye, in
secondo la Convenzione europea di estradizione.
• Finlandia e Svezia indagheranno e vieteranno qualsiasi finanziamento e
attività di reclutamento del PKK e di tutte le altre organizzazioni terroristiche
e le loro estensioni, nonché affiliati o gruppi o reti ispirati
come indicato al paragrafo 5.
• Turkiye, Finlandia e Svezia si impegnano a combattere la disinformazione e
impedire che le loro leggi nazionali vengano abusate a proprio vantaggio o
promozione di organizzazioni terroristiche, anche attraverso attività che
incitare alla violenza contro Turkiye.
• Finlandia e Svezia assicureranno che i rispettivi cittadini
i quadri normativi per le esportazioni di armi consentono nuovi impegni
alleati e riflette il loro status di membri della NATO.

• Finlandia e Svezia si impegnano a sostenere il più possibile
coinvolgimento di Turkiye e di altri alleati non UE nell’esistente e
iniziative prospettiche della Sicurezza Comune dell’Unione Europea e
Politica di difesa, inclusa la partecipazione di Turkiye al progetto PESCO
sulla mobilità militare.
9. Per l’attuazione di queste fasi, Turkiye, Finlandia e Svezia faranno
istituire un meccanismo congiunto permanente, con la partecipazione di esperti
dai Ministeri degli Affari Esteri, dell’Interno e della Giustizia, nonché
Servizi di intelligence e istituzioni di sicurezza. Il giunto permanente
Il meccanismo sarà aperto alla partecipazione di altri.
1 O.Turkiye conferma il suo sostegno di lunga data alla politica della NATO Open Door,
e accetta di sostenere al Vertice di Madrid del 2022 l’invito della Finlandia
e la Svezia per diventare membri della NATO.
~-‘~· Sua Eccellenza
Signor Mevlut <;avu~oglu
Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Turkiye
Ankara
Sua Eccellenza
Signor Pekka Haavisto
Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Finlandia
Helsinki
d. . /~rle … t.!.~ … ……… .
Sua Eccellenza
Signora Ann Linde
Ministro degli Affari Esteri del Regno di Svezia
Stoccolma
Madrid, 28 giugno 2022

https://www.nato.int/nato_static_fl2014/assets/pdf/2022/6/pdf/220628-trilat-memo.pdf

1 67 68 69 70 71 83