CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Se l’amministrazione Trump decidesse di invadere il Venezuela, la reazione della base MAGA sarebbe così intensa che il movimento imploderebbe. È quanto ha recentemente previsto il senatore Rand Paul (R-Ky.) durante un’intervista con una testata libertaria.
Paul ha dichiarato la scorsa settimana a Nick Gillespie di Reason che «se [il presidente Donald Trump] invaderà il Venezuela o darà più soldi all’Ucraina, il suo movimento si dissolverà». Questo sentimento ci ricorda che la coalizione del presidente, che quest’anno è stata ripetutamente oggetto di critiche, sta già a malapena tenendo insieme.
I commenti di Paul della scorsa settimana sembrano però non aver avuto alcun effetto sull’amministrazione. Lunedì, il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha designato Nicolás Maduro e i suoi alleati come organizzazione terroristica straniera. La mossa amplia le giustificazioni per un intervento militare.
Accumulo caraibico
È appena stata diffusa la notizia che il presidente del Joint Chiefs of Staff, il generale Dan Caine, visiterà presto l’imponente infrastruttura militare che è stata costruita nei Caraibi. Il motivo ufficiale di questa visita è quello di ringraziare le truppe nello spirito del Giorno del Ringraziamento, ma si sospetta che ci sia qualcosa di più. Come ha osservato il New York Times, “il generale Caine è stato uno dei principali artefici di quella che il Pentagono chiama Operazione Southern Spear, il più grande dispiegamento di forze navali americane nei Caraibi dalla crisi dei missili cubani e dal blocco di Cuba nel 1962”. Il giornale ha aggiunto che Caine “dovrebbe consultarsi con i comandanti sui preparativi dell’armata”.
L’11 novembre, la più grande portaerei della Marina degli Stati Uniti, la USS Gerald R. Ford, è arrivata nei Caraibi. Questo si è aggiunto alle migliaia di militari, gruppi anfibi e elicotteri da combattimento trasferiti nella regione nelle settimane precedenti.
Quasi nessuno crede che si tratti solo di contrastare l’impresa narcotrafficante di Maduro. Il senatore del Kentucky è tra gli scettici. “Non conosciamo i loro nomi, non ci vengono presentate prove – nessuno si preoccupa nemmeno di raccogliere la droga dall’acqua e dirci [se] c’era droga che galleggiava intorno alla barca. Nessuno si preoccupa di dire se erano armati. Quando catturiamo persone vive, non le perseguiamo nemmeno”, ha affermato.
Far saltare in aria le barche
Da settembre Paul ha espresso scetticismo sul fatto che quelle piccole imbarcazioni con motori fuoribordo possano percorrere le oltre 1.000 miglia che separano il Venezuela dagli Stati Uniti. Ha anche sottolineato il fatto che la maggior parte della droga che entra negli Stati Uniti non proviene dal Venezuela. È risaputo che la maggior parte della droga, compreso oltre il 90% del fentanil, entra attraverso il confine messicano. Inoltre, come può l’amministrazione essere così sicura che le imbarcazioni trasportino droga se non le ispeziona? Come ha sottolineato Paul:
Il dato statistico più importante che dovrebbe far riflettere prima di far saltare in aria queste imbarcazioni è che quando la Guardia Costiera abborda le navi al largo di Miami o di San Diego, una su quattro non trasporta droga. Quindi il loro tasso di errore è circa del 25%. È difficile immaginare che un popolo civilizzato possa tollerare che delle persone vengano fatte saltare in aria, incenerite, ridotte in mille pezzi, se il tasso di errore è di circa uno su quattro.
Alcuni esperti legali ritengono che questa mossa si ritorcerà contro Trump. Il giudice Andrew Napolitano ha recentemente scritto:
Gli omicidi in mare saranno presto oggetto di un processo federale, poiché le famiglie dei pescatori innocenti assassinati e alcuni sopravvissuti a tentativi di omicidio falliti hanno comunicato ai media la loro intenzione di intentare un’azione legale contro il governo. Trump afferma che gli omicidi in mare sono una guerra contro potenze straniere.
Nel frattempo, lo stesso ufficio del Dipartimento di Giustizia che ha detto a George W. Bush che poteva torturare le persone e a Barack Obama che poteva uccidere cittadini americani non violenti all’estero, sembra aver detto a Trump proprio quello che voleva sentirsi dire: che può intraprendere una guerra non dichiarata contro determinati cittadini stranieri e mantenere segrete le motivazioni legali per farlo. Dove sta scritto questo nella Costituzione di Madison, che afferma che solo il Congresso può dichiarare guerra?
Paul, che ha sostenuto il presidente su diversi fronti dell’agenda politica, ritiene che ciò che Trump sta facendo non sia nemmeno fedele ai suoi valori politici. “In realtà penso che Trump sia l’ultimo a voler fare queste cose”, ha detto a Gillespie. Purtroppo, la maggior parte dei repubblicani è ancora interventista e il presidente è “circondato da persone che credono nel cambio di regime e lo incitano a farlo”. Paul ha citato il simbolo dell’avventurismo militare, dicendo che il neoconservatore della Carolina del Sud ha l’attenzione del presidente. “Lindsey Graham non ha cambiato posizione, ma è intelligente ed è diventato molto vicino al presidente. [Lui] influenza il presidente”, ha detto. Poi ha fatto il nome di un altro neoconservatore di lunga data che è ancora più vicino a Trump. “Lo stesso vale per Marco Rubio. Quindi, la guerra di cambio di regime in Venezuela è stata ordita da queste persone”.
MAGA abbandona la nave
Il MAGA è già in declino. Il presidente ha ribaltato o ignorato le sue posizioni su diverse promesse elettorali fondamentali e le crepe all’interno della coalizione si stanno allargando, in modo significativo.
Venerdì, una deputata che era tra i più fedeli sostenitori e difensori di Trump, la repubblicana Marjorie Taylor Greene (R-Ga.), si è dimessa dopo settimane di contrasti con lui. L’eccessiva attenzione del presidente alle questioni estere è una delle principali preoccupazioni della Greene. Trump ha ripetutamente promesso “nessuna nuova guerra” e che avrebbe messo l’America al primo posto durante la campagna elettorale. Ma molti non vedono come continuare a inviare aiuti esteri e intervenire in conflitti oltreoceano rientri nella categoria dell’America First. Trump ha fatto infuriare la sua base quando ha deciso di bombardare l’Iran per quello che molti percepiscono come un intervento a favore di una nazione straniera. Ha anche rifiutato di porre fine al coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra in Ucraina. Vende armi agli europei per inviarle all’Ucraina e poi sanziona la Russia, annullando ogni parvenza di neutralità.
Trump ha anche fatto marcia indietro sulle sue promesse riguardo a Jeffrey Epstein. La base MAGA è ancora furiosa per il suo tentativo di insabbiare la vicenda Epstein senza ulteriore trasparenza. Greene è stata tra i tre legislatori chiave – insieme a Thomas Massie (R-Ky.) e Ro Khanna (D-Calif.) – che hanno promosso la petizione di dimissioni che ha essenzialmente costretto il presidente a firmare una risoluzione che dovrebbe obbligare il suo Dipartimento di Giustizia a rilasciare tutta la documentazione sul pedofilo. È dubbio che ciò avvenga in piena trasparenza, ma questa mossa ha reso più difficile per i protettori dell’establishment tenere nascosto questo scandalo.
Perché tanta durezza nei confronti del Venezuela?
Se Trump decidesse di invadere il Venezuela, la previsione del senatore Paul potrebbe avverarsi, se non si è già avverata.
La domanda che sorge spontanea è: perché l’amministrazione sta adottando un atteggiamento così aggressivo nei confronti del Venezuela?
La risposta ovvia è che sta cercando di provocare un cambio di regime, cosa che questo Paese ha fatto tante volte in America Latina nel XX secolo. Ma comunque, perché? Cosa sta spingendo questo cambio di regime? Probabilmente non è il motivo dichiarato. Il Venezuela non è nemmeno vicino ad essere il più grande trafficante di droga in America. Come detto prima, più del 90% del fentanil che avvelena gli americani viene dal Messico.
Inoltre, il Venezuela non è certamente l’unico Paese guidato da criminali e tiranni comunisti che truccano le elezioni. Non è nemmeno l’unico Paese dell’America Latina che recentemente ha avuto elezioni truccate. Il Brasile è nella stessa situazione, e Trump va d’accordo con quel Paese comunista.
Una delle teorie più diffuse è che si tratti di aprire il mercato statunitense ai ricchi giacimenti petroliferi del Venezuela. È plausibile. Ma questa amministrazione ha anche intrapreso importanti iniziative per facilitare le trivellazioni in America. E sta rafforzando i legami commerciali con diverse nazioni mediorientali ricche di petrolio, tra cui Arabia Saudita e Qatar.
Un’altra teoria è che ciò faccia parte del tentativo degli Stati Uniti di allontanare la Cina e la Russia dal “nostro emisfero”. Anche questa ipotesi è plausibile. Tuttavia, ciò significa che dovremmo aspettarci campagne simili a Cuba, che è molto più vicina agli Stati Uniti, così come in Nicaragua, Bolivia e, ancora una volta, Brasile?
Manipolazione elettorale?
Un’altra ipotesi è che ciò sia legato a un rancore personale di Trump nei confronti del presunto ruolo di Maduro nella campagna elettorale statunitense, in particolare nelle elezioni del 2020. L’agente della CIA “in pensione” Gary Berntsen è tra coloro che sostengono che le prove dimostrano che il Venezuela ha truccato le elezioni con i soldi dei contribuenti dell’USAID, comprese le elezioni rubate del 2020. Questa, in parte, è l’idea principale alla base del libro di Ralph Pezzullo Stolen Elections: The Takedown of Democracies Worldwide (Elezioni rubate: la caduta delle democrazie in tutto il mondo). Pezzullo sostiene che “i cittadini degli Stati Uniti non hanno avuto un’elezione nazionale che non sia stata manipolata dal 2008” e che Venezuela, Cina, Iran e Russia sono stati parte integrante di tale manipolazione.
Che le elezioni del 2020 siano state truccate è quasi fuori discussione. Ma come e chi esattamente ci sia dietro non è affatto chiaro. Il fatto che i nostri esperti di sicurezza informatica non lo abbiano ancora ammesso indica che dietro alle elezioni c’è molto di più che il solo Venezuela.
Ciò che è chiaro è che, per qualsiasi motivo, l’amministrazione Trump sta esercitando una forte pressione sul Venezuela. E per quanto possa sembrare giustificato, gran parte degli elettori di Trump non sarà d’accordo. Non è quello per cui hanno votato. Inoltre, sarebbe un’altra guerra incostituzionale senza l’approvazione del Congresso.
Può l’amministrazione Trump cambiare rotta? Lo farà e salverà una coalizione MAGA che è in fin di vita? Oppure la famosa massima dei social media – “Non importa chi voti, avrai sempre Dick Cheney” – si rivelerà ancora una volta vera?
Trump sempre più assillato da un dilemma che si sta trasformando in una trappola. Deve mantenere in piedi una amministrazione basata su due forze sempre più manifestamente avverse. Il gioco dello scompaginamento continuo delle carte, di una tessitura sotterranea stridente con la narrazione pubblica sta sfuggendo di mano verso una condizione schizofrenica. Trump sta rischiando di perdere il sostegno di MAGA, per meglio dire di quello che ne rimarrà, della forza della quale è espressione. Come in Ucraina gli Stati Uniti si arrogano la posizione di arbitro-giocatore-mediatore, così Trump si trova nella posizione imbarazzante di padrino di MAGA-mediatore tra MAGA e neocon. I vari centri decisori, in gran parte disarticolati, tendono ad agire sempre più per proprio conto e con prospettive opposte. Gli Stati Uniti sono ad un passo dal subire una rivoluzione colorata devastante al proprio interno e dall’avventurarsi in crescenti provocazioni militari all’estero. A meno che……dal cappello sul capo dal ciuffo rosso non esca a sorpresa il coniglio. Mah!_Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Su Italia e il Mondo: Si Parla delle elezioni locali statunitensi e della crisi del bipartitismo Il responso delle recenti elezioni locali negli Stati Uniti ha sancito due sconfitte cocenti, un trionfo netto, probabilmente effimero e una condizione di perplessità. La vittoria di Ramdani, uomo di Soros, è stato un piccolo capolavoro di un brillante leader in grado di associare lo spirito identitario dei settori più popolari della popolazione di New York al messaggio ideologico tipico dei “colletti bianchi” dalle prospettive ormai sempre più incerte e dallo status ormai minacciato. Un successo effimero costruito sulle ceneri del Partito Democratico, piuttosto che di quello repubblicano. Negli altri stati federati è stato il Partito Repubblicano a subire una sonora e definitiva lezione, ma nella veste dei più accesi oppositori del Presidente. Trump potrà dormire sonni tranquilli? Non proprio. La diserzione di MAGA ai seggi è occasionale e legata alla volontà di punire i candidati repubblicani? L’evaporazione di MAHA, il movimento di Kennedy e del suo stuolo indispensabile di militanti organizzati, è il segno di un abbandono del sodalizio con Trump? Sono gli interrogativi di un movimento in piena fase di transizione verso una nuova inevitabile leadership. Non mancheranno le sorprese. Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
The day After : Come le previsioni di ieri si aggravano
La Crisi sembra delinearsi .
Di Cesare Semovigo
WarrenBuffett continua a disinvestire nel mercato azionario, segnalando una crescente cautela in un contesto economico globale instabile. Nel terzo trimestre del 2025, la sua holding @BerkshireHath ha venduto azioni per un controvalore lordo di circa 12,5 miliardi di dollari, acquistandone solo 6,4 miliardi, risultando in un disinvestimento netto di 6,1 miliardi.
Questo segna l’11° trimestre consecutivo di vendite nette, con un cumulativo di 177,4 miliardi di dollari dal 2022, un trend che riflette una strategia difensiva protratta nel tempo.
Parallelamente, la liquidità detenuta da Berkshire Hathaway ha raggiunto un livello record di 381,7 miliardi di dollari al 30 settembre 2025, superando i precedenti picchi e testimoniando un accumulo prudente dettato da valutazioni di mercato considerate eccessivamente elevate, con indici come I’S&P 500 che sfiorano multipli P/ E storici superiori a 30 in settori tech e Al-driven.
Questo approccio privilegia riserve liquide rispetto a investimenti azionari rischiosi, evitando esposizioni a bolle potenziali in un’era di volatilità amplificata da mega-trend come l’Al, il cambiamento climatico e le tensioni geopolitiche.
Tale strategia di Buffett si inserisce perfettamente in un quadro di politiche monetarie espansive da parte della @federalreserve, che nel 2025 ha continuato a immettere liquidità con ritmi intensi: solo negli ultimi mesi, iniezioni come i 125 miliardi di dollari in cinque giorni attraverso operazioni repo e standing facilities, o i 29,4 miliardi in un singolo overnight repo il 31 ottobre, hanno sostenuto il sistema bancario ma alimentato preoccupazioni su bolle speculative, con il bilancio Fed ancora a livelli elevati nonostante riduzioni marginali. Con tagli ai tassi di 0,25% all’ultima riunione di ottobre e piani per terminare la contrazione del balance sheet dal 1° dicembre, la Fed sta essenzialmente “stampando” moneta per prevenire credit crunch, ma questo rischia di gonfiare asset bubbles in equities e crypto, come visto con l’impatto su Bitcoin post-iniezioni e il calo dei reverse repo che segnala vulnerabilità sistemiche.
Questa prudenza si sposa con dinamiche emergenti nei mercati globali e settori sensibili, richiamando le mie analisi OSINT su @italiaeilmondo relative alle previsioni di “shutdown” governativi prolungati, come l’attuale shutdown federale USA iniziato il 1° ottobre 2025 e giunto al 35° giorno (il più lungo della storia, con 14 voti falliti al Senato per riaprire), che sta impattando servizi federali, dipendenti e budget statali, con rischi di credit crunch e instabilità economica. Similmente, le posizione short-term e tactical di BlackRock su asset considerati stabili – come il pivot verso investimenti a breve termine, alternative liquide e diversificazione anti-volatilità, con enfasi su mega-forze come Al e climate – indicano una stance cautelativa, prevedendo pullbacks near-term nonostante un outlook pro-risk per il 2025 e un focus su bets più corti amid shaky global foundations.
L’incalzante stampa di moneta da parte delle banche centrali globali, inclusa la Fed, amplifica questi rischi sistemici, con liquidità che fluisce in asset gonfiati ma vulnerabili a correzioni.
Inoltre, questa instabilità si estende all’Eurozona, dove il problema è che alcuni paesi sono essenzialmente broke ma rifiutano di ammetterlo, mascherando fragilità debitorie sotto politiche di austerity selettiva e contributi minimi a sforzi collettivi. Prendiamo l’esempio dell’aiuto all’Ucraina: i tre paesi baltici (Estonia, Lettonia, Lituania) hanno contribuito complessivamente più di Italia in termini assoluti, nonostante il PIL italiano sia circa 13-15 volte maggiore (PIL Italia ~ 2.3T USD vs. Baltic combined~170B USD). Dati aggiornati al 2025 dal Kiel Institute mostrano Estonia al top con ~ 2.2-2.8% del PIL in aiuti bilaterali (circa 1-1.3B EUR), Lettonia
~1.5% (~0.7B EUR), Lituania ~ 1.8% (~1.4B EUR), per un totale combinato di
~3.4B EUR. Italia, al contrario, ha impegnato solo ~ 1.05-1.7B EUR totali (0.05-0.08% del PIL), riflettendo vincoli di debito elevato (~140% PIL) e riluttanza a spendere in contesti geopolitici.
Questo squilibrio non è solo un’anomalia umanitaria, ma un segnale di disfunzionalità strutturale: paesi con debito alto come Italia priorizzano il contenimento fiscale, alimentando tensioni interne all’Eurozona e rischi di default sovrano o bail-in. La discussione sul debito Eurozona deve cambiare, passando da negazione a riforme reali come mutualizzazione selettiva o haircut, altrimenti amplificherà shock globali – pensate a come un “Italexit” o crisi bancaria italiana potrebbe triggerare una recessione EU, impattando supply chain e mercati USA, giustificando ulteriormente la strategia cash-heavy di Buffett.
L’accumulazione record di contanti da parte di Berkshire non è mero tatticismo, ma un indicatore quantitativo di prudenza investoriale contro scenari con rischi non trascurabili, come shutdown governativi prolungati (si pensi ai 35+ giorni di US shutdown nel 2025, con impatti su mandatory e discretionary funding), anomalie geofisiche influenzanti supply chain, bolle economiche con probabilità bayesiana di burst al 35% entro il 2027, o fragilità Eurozona come sopra. In questo senso, la posizione di Buffett rafforza l’esigenza di un approccio ibrido di valutazione, simile al mio metodo bayesiano sperimentale su @italiaeilmondo – che integra evidenze economiche (es. P/E ratios, debt-to-GDP), finanziarie (liquidity injections) e geopolitiche (aid disparities as proxies for fiscal health) con priors conservativi e 100K iterazioni Monte Carlo per prevedere discontinuità o correzioni profonde.
Per illustrare con l’Eurozona: consideriamo un modello bayesiano semplice per stimare la probabilità di una crisi debitoria EU (es. spread BTP-Bund
>400 bps o default parziale) entro il 2027, incorporando fattori come aid disparities (indicatori di riluttanza fiscale), debt levels e monetary divergence. Iniziamo con un prior conservativo Beta(3, 7), che implica una probabilità media iniziale di 0.3 (basata su crisi storiche EU dal 2010, con varianza per incertezza attuale). Aggiorniamo con evidenza: in 15 periodi osservati simili (es. anni con debt >120% GDP in major economies, low aid contributions relative to peers, e ECB tightening), si sono verificate 6 crisi (adattato da dati ECB/Eurostat).
La posterior diventa Beta(9, 16), con media analitica 9/25 = 0.36. Per approssimare la distribuzione e ottenere intervalli credibili, usiamo Monte Carlo: campioniamo 100.000 valori dalla posterior Beta. Il risultato è una probabilità stimata di 0.360 (36%), con deviazione standard ~0.095 e intervallo credibile al 90% [0.215, 0.515].
Questo approccio – prior + likelihood bayesiana + sampling Monte Carlo – quantifica come disparità come quelle negli aiuti all’Ucraina (segnalando paesi “broke” in negazione) spostino la probabilità verso l’alto, integrando con rischi USA per un outlook globale cauto.
Investitori consapevoli: Diversificate, accumulate cash e usate OSINT bayesiano con Monte Carlo per navigare l’incertezza, specialmente in un’Eurozona fragile.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
A parere di chi scrive, Sanchez giunge a conclusioni troppo affrettate. Le ambiguità e le contraddizioni dell’amministrazione Trump sono evidenti; la direzione è preoccupante. Ci sono dei però: -l’operazione di pulizia ed epurazione negli apparati è appena agli inizi -piuttosto che soffermarsi su Trump come peculiare soggetto politico, bisognerebbe considerarlo come un punto di sintesi, di equilibrio dinamico e precario tra i neocon e l’anima genuina di MAGA. Sarà il dopo-Trump a fornirci gli elementi per un giudizio esaustivo dell’attuale corso presidenziale_Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Come sanno i lettori di lunga data di Gym, gli americani sono raramente l’argomento principale dell’articolo, ma il contenuto del discorso di Tulsi Gabbard di ieri, 31 ottobre, aIl Manama Dialogue 2025 dell’IISS (Istituto Internazionale di Studi Strategici) a Manama, in Bahrein, ha giustificato tale trattamento. Per chi non lo sapesse, la signora Gabbard è l’attuale Direttrice dell’Intelligence Nazionale per l’Impero Fuorilegge degli Stati Uniti:
Il DNI è a capo della comunità di intelligence statunitense, supervisionando e dirigendo l’attuazione del Programma Nazionale di Intelligence (NIP). Il DNI è anche il principale consulente del Presidente, del Consiglio di Sicurezza Nazionale e del Consiglio per la Sicurezza Nazionale per le questioni di intelligence relative alla sicurezza nazionale.
Si sperava che la signora Gabbard avrebbe posto fine alla volgare diffusione di informazioni fuorvianti e false al Presidente, come è chiaramente avvenuto negli ultimi otto anni. Tuttavia, viste le azioni del Presidente Trump, sembra che non abbia avuto successo in tal senso. E data la politica estera di Trump dall’inizio del suo mandato, fate attenzione a bere qualsiasi tipo di bevanda mentre leggete il suo discorso: non bevete e leggete contemporaneamente! Ecco la trascrizione ufficiale:
Direttore dell’intelligence nazionale Tulsi Gabbard
Trascrizione delle osservazioni
Dialogo IISS Manama 2025
Manama, Bahrein
31 ottobre 2025
Grazie, illustri ospiti, eccellenze, amici e compagni costruttori di pace. È un privilegio essere qui con voi questa sera. Vostra Altezza, grazie di cuore per la vostra gentile ospitalità e per averci accolto ospitando questo importante evento. All’IISS e al suo team, grazie per aver ancora una volta offerto un dialogo fenomenale. È un onore potermi rivolgere a voi qui, nel Regno del Bahrein, in questo momento cruciale della storia mondiale.
Mentre siamo qui riuniti, ci viene ricordato che la vera sicurezza, la vera stabilità e la pace non possono essere forgiate in isolamento, ma nell’insieme di coloro che operano per la pace e lavorano per questo scopo comune. Oggi, voglio parlare apertamente a nome mio, come veterano e soldato che ha visto in prima persona l’alto costo della guerra. Come persona che serve sotto la guida del Presidente Trump, ho sperimentato la promessa di pace. La sua visione consiste nel conseguire vittorie concrete, non solo per l’America, ma per la nostra causa collettiva di pace e prosperità, e farlo attraverso un realismo di principi, radicato in obiettivi, interessi e valori condivisi.
Il vecchio modo di pensare di Washington è qualcosa che speriamo sia ormai un ricordo del passato e che ci ha frenato per troppo tempo. Per decenni, la nostra politica estera è rimasta intrappolata in un ciclo controproducente e infinito di cambi di regime o di nation-building. Si è trattato di un approccio univoco, che prevedeva il rovesciamento di regimi, il tentativo di imporre il nostro sistema di governo agli altri, l’intervento in conflitti a malapena compresi e il ritrovamento di più nemici che alleati. Il risultato: migliaia di miliardi spesi, innumerevoli vite perse e, in molti casi, la creazione di maggiori minacce alla sicurezza, con l’ascesa di gruppi terroristici islamisti come l’ISIS.
Proprio la scorsa settimana abbiamo sentito il Presidente Trump e il Vicepresidente Vance esprimere la loro speranza che gli Accordi di Abramo continuino a crescere ed espandersi per consentire una vera stabilità e pace regionale durature. Ecco come si manifesta in azione la politica “America First” del Presidente Trump: costruire la pace attraverso la diplomazia, con la consapevolezza che non può esserci prosperità senza pace. Il Presidente Trump ha allentato le tensioni nella penisola coreana attraverso colloqui diretti. Durante il suo primo mandato, ha aperto linee di comunicazione con la Corea del Nord che erano rimaste congelate per generazioni. Ha fatto ciò che nessun altro presidente era stato disposto a fare: impegnarsi direttamente per parlare di pace. Ha ripristinato la leadership americana all’estero. Ha mediato la normalizzazione economica tra Serbia e Kosovo, promuovendo stabilità e pace nella regione balcanica.
E ora, a soli nove mesi dal suo secondo mandato, il programma “America First” del Presidente Trump sta potenziando questi sforzi e garantendo una pace di proporzioni mai viste da decenni. Ha ottenuto cessate il fuoco tra India e Pakistan, Israele e Iran, un accordo di pace tra Ruanda e Repubblica Democratica del Congo, un accordo di pace tra Armenia e Azerbaigian, Cambogia e Thailandia, e ha scongiurato il conflitto tra Egitto ed Etiopia sulla Grande Diga della Rinascita Etiope. Come accennato in precedenza, e come è molto importante per molti di noi, ha negoziato il rilascio di tutti gli ostaggi viventi di Hamas. Pur essendo fragile, uno storico piano di cessate il fuoco e di pace sta procedendo. E lo sta facendo con il pieno sostegno di molti dei nostri partner qui presenti.
Quindi, cosa lega tutto questo? Un’idea semplice e rivoluzionaria: perseguire interessi comuni. Trovare soluzioni win-win in cui tutti siano allineati e riconoscere che sì, avremo delle divergenze e le supereremo.
Il Presidente Trump comprende che non tutti condividono esattamente i nostri valori o il nostro sistema di governance, e va bene così. La cosa più importante è individuare dove esista un terreno comune condiviso, costruire queste partnership e progredire su queste basi. Aspetti come l’indipendenza energetica che stabilizza i mercati globali, la lotta al terrorismo, che continua a crescere in diverse parti del mondo, e il rafforzamento delle partnership commerciali per stimolare la crescita economica e l’innovazione. Questi sono i componenti, il collante di partnership e amicizie durature. Quindi, America First non significa isolarci. Come ha dimostrato il Presidente Trump, si tratta di impegnarsi in una diplomazia diretta, essere disposti ad avere conversazioni che altri non sono disposti ad avere e trovare quella strada da percorrere in cui i nostri reciproci interessi sovrani siano allineati.
Ed è proprio per questo che siamo tutti riuniti oggi qui a Manama. Possiamo impegnarci in questo percorso e metterlo in pratica con la leadership del Bahrein. Anno dopo anno, ospitare questi dialoghi cruciali ci indica la strada da seguire, riunendo nazioni da tutto il mondo, amplificando le poste in gioco comuni e rafforzando partnership e canali di comunicazione che ci consentono di risolvere le nostre divergenze e ottenere risultati per i nostri rispettivi popoli.
Sotto la presidenza Trump, gli Stati Uniti sono il vostro partner nella realizzazione di questa visione, in qualità di artefice di accordi e impegnato per la pace. E insieme non vediamo l’ora di proseguire su questo cammino verso la pace, di porre fine a guerre che hanno segnato troppe generazioni, di sbloccare la prosperità per milioni di persone e di contribuire a sostenere il futuro di un Medio Oriente in cui la sicurezza sia un dividendo della cooperazione, non un costo del conflitto.
Grazie mille. Dio ti benedica. Dio benedica la ricerca della pace. [Corsivo mio]
Sì, ho smesso di aggiungere enfasi perché quasi l’intera produzione la merita. Ora sapete perché ho messo in guardia dal bere durante la lettura. Come i lettori probabilmente avranno intuito, questo è stato fatto per mostrare fino a che punto sono disposti a spingersi i funzionari statunitensi del Duopolio con la loro doppiezza propagandistica: il numero di bugie è spropositato. Quanti ha giustiziato Trump extragiudizialmente nell’ultimo mese, e questi sono i “valori” di un “pacificatore”?! Gli Accordi di Abramo non sono pensati per ottenere la pace in Palestina. Cosa avrebbero dovuto essere i bombardamenti di Iran e Yemen? Bombardare le persone per la pace?! Il sostegno al genocidio in corso in Palestina da parte degli amici sionisti di Trump è pacifico?! Minacciare il Libano di disintegrazione se non obbedisce al diktat di Trump è pacifico?! Eliminare il cambio di regime come politica quando questo è il motivo annunciato per lo schieramento della Marina statunitense al largo delle coste venezuelane? “Un modo di pensare… che ci ha frenato per troppo tempo.”?!? Sta forse abbandonando la Dottrina Wolfowitz o affermando che l’obiettivo politico numero uno del Dominio a Spettro Completo è stato abbandonato? Qual è stata l’ultima affermazione del capo del Dipartimento della Guerra, non del Dipartimento della Pace, Pete Hegseth, sia sulla Russia che sulla Cina: sono “minacce esistenziali”. Sembra che la pace sia davvero una priorità in questo caso, una Pace Cartaginese molto probabilmente (anche se probabilmente non sa cosa significhi). Se la signora Gabbard crede alle sciocchezze che ha sbandierato dal suo podio alla conferenza, cosa dobbiamo pensare non solo di lei, ma anche della politica di “Mettere fuori legge l’Impero USA”?
Potrei scrivere di più, ma non avrebbe molto senso. Potrei citare “A Clean Break” e gli eventi successivi per denigrare ulteriormente le parole della signora Gabbard. Forse pensa di poter cambiare la politica statunitense da sola. Promuovere “la consapevolezza che non può esserci prosperità senza pace” è qualcosa che è assolutamente necessario inculcare nelle teste delle élite neoliberiste/neoconservatrici statunitensi, sebbene guardino alla loro prosperità personale negli ultimi decenni di guerre infinite e si chiedano perché dovremmo cambiare rotta. Gli ultimi 45 anni di politica hanno arricchito queste persone in modi che non avrebbero mai immaginato possibili all’inizio. In altre parole, le loro politiche sono molto attente a loro; non stanno soffrendo affatto. A chi di loro importa se i sussidi SNAP smettono di arrivare? Come ha detto oggi Mark Sleboda con tanta sofferenza nella sua chiacchierata con Nima, la politica estera di “Fuorilegge” dell’Impero USA ha un pesante impatto sulla politica interna degli Stati Uniti ed è il motivo per cui l’Impero è così profondamente indebitato e così pesantemente deindustrializzato. La stragrande maggioranza degli americani non fa il collegamento tra ciò che accade “là” e ciò che “accade qui”.
Vorrei concludere con un commento che ho fatto all’articolo di Simplicius , “Trump-Xi Face Off for All the Marbles in South Korea”, che riassume una piccola parte dei miei precedenti 70 anni:
Ricordate il detto del Dr. Hudson: “I debiti che non possono essere ripagati non saranno ripagati”. E “La maggior parte della ‘ricchezza’ è ‘debito'”. Quindi, quando il debito evapora — diventa insolvente — la ricchezza lo segue — puff! L’esempio del francobollo: quando sono nato nel 1955, una lettera di prima classe costava 3 centesimi e una cartolina 2 centesimi, mentre oggi costa rispettivamente 78 centesimi e 61 centesimi. Altro:
“1 dollaro nel 1955 equivale in potere d’acquisto a circa 12,09 dollari odierni, con un aumento di 11,09 dollari in 70 anni. Il dollaro ha avuto un tasso di inflazione medio del 3,62% annuo tra il 1955 e oggi, con un aumento cumulativo dei prezzi del 1.108,87%.
“Ciò significa che i prezzi odierni sono 12,09 volte più alti dei prezzi medi dal 1955, secondo l’indice dei prezzi al consumo del Bureau of Labor Statistics. Un dollaro oggi vale solo l’8,271% di quanto valeva allora.” https://www.officialdata.org/us/inflation/1955?amount=1
E naturalmente, sappiamo quanto sia accurato il rapporto governativo sul tasso di inflazione. L’indicatore postale indica che i costi sono 30 volte più alti oggi rispetto al 1955. Una nuova Ford costava 1.600 dollari nel 1955, mentre oggi il prezzo medio di un’auto nuova nell’Impero degli Stati Uniti fuorilegge è di 49.000 dollari. I posti di lavoro nel settore dei servizi non possono permettersi cose moderne, case nuove o appartamenti gentrificati. Il lamento espresso da Billy Joel in “Allentown” si è intensificato. Proprio come Herbert Hoover non aveva una cura all’inizio della Grande Depressione, Trump non ha una soluzione per il declino accelerato dell’Impero degli Stati Uniti fuorilegge che gli sarebbe consentito di attuare se ne avesse voglia, cosa che non è.
Tutto ciò che Trump può fare è seguire i suoi ordini, e il mantenimento della pace non è uno di questi.
* * * Ti è piaciuto quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!
Tre articoli di grande importanza che rappresentano la prima attuazione pratica della nuova strategia militare statunitense, per ora adombrata dall’autorevole E. Colby, ma che sarà sistematizzata e formalmente approvata, presumibilmente, nei prossimi mesi, a partire dagli otto punti già illustrati, qualche settimana fa, su questo sito. Importanti sotto vari aspetti:
Lo sfilacciamento del corpo politico demo-neocon sta producendo il passaggio progressivo ad uno scontro politico sempre più interno alla amministrazione trumpiana, con tutti gli ondeggiamenti, le contraddizioni stridenti e le ambiguità che ne conseguono e ne conseguiranno
Il confronto politico sta assumendo sempre più le caratteristiche di uno scontro frontale man mano che l’amministrazione Trump sta assumendo progressivamente il controllo di numerose leve dello stato centrale e/o che numerosi centri decisori e di potere si stanno spostando nella sua compagine
Grazie al progressivo sfilacciamento delle connessioni organiche tra centri di potere di orientamento demo-neocon, più visibile e marcato all’interno degli Stati Uniti, il confronto sta assumendo sempre più l’aspetto di un conflitto e di una sovrapposizione potenzialmente violenta tra competenze dello stato centrale, paradossalmente sempre più detenuta dalle componenti federaliste e decentraliste, e competenze di buona parte degli stati federati, alcuni dei quali di particolare importanza e peso politico
è evidente che l’attenzione e la priorità assoluta dell’azione della amministrazione è rivolta alla situazione interna, sia nelle politiche economico-sociali che di ordine pubblico, in previsione di disordini interni facilmente fomentabili in una situazione di “anarchia sociale” e di attuazione delle politiche antiimmigratorie in un contesto nel quale sarà difficile distinguere un conflitto sociale “genuino” dalle pesanti strumentalizzazioni, per altro già verificatesi nel recente passato. Tanto più che le previsioni economiche lasciano presagire, in questa fase di transizione, condizioni di instabilità e di crisi acuta.
Quasi ogni atto ed evento in politica estera, sia esso riconducibile alla ispirazione demo-neoconservatrice che a quella più affine al nuovo corso, vedi la presenza assertiva nei Caraibi e la minaccia al Venezuela, ma anche alla Colombia, è perpetrato e attuato in funzione dello scontro politico interno agli Stati Uniti. Da questo, però, non scaturisce una sufficiente consapevolezza della impossibilità di scindere la politica interna dalle dinamiche geopolitiche e una maggiore coerenza ed interazione tra di essa, vista la vitale necessità di arrivare ad una regolazione accettabile del confronto geopolitico almeno con i principali attori dell’agone
Stiamo assistendo, di fatto, alla costruzione strisciante di uno “stato di eccezione” i cui strumenti, finalizzati in prospettiva alle nuove politiche e al nuovo corso, potrebbero, secondo le alterne vicende, però ritorcersi nel corso del loro utilizzo. La storia offre innumerevoli esempi in proposito. Tutto dipenderà dal successo dell’almeno parziale rinnovamento dei centri di potere e dalla solidità e genuinità della loro adesione al nuovo corso. Il “Gattopardo” alligna dappertutto, non solo in Sicilia. Mai come adesso il movimento isolazionista, ma che isolazionista in senso letterale non è, ha assunto, negli Stati Uniti, un peso politico ed una chiarezza politica così rilevante; è anche vero che, storicamente, questa area politica è stata alla fine regolarmente sconfitta o relegata ad una condizione di testimonianza. Si vedrà. I segnali inquietanti non mancano; all’interno di MAGA, però, vi è una crescente consapevolezza della situazione e della necessità di costruire un ceto politico dirigenziale ed una classe dirigente in grado di sostenere il confronto e di gestire la costruzione di un nuovo assetto._Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il National Guard Bureau (NGB), un organo del Dipartimento della Guerra, ha ordinato a tutti gli Stati e territori degli Stati Uniti di creare una “forza di reazione rapida” (QRF) composta da truppe pronte a essere dispiegate entro il 1° gennaio 2026.
Secondo una nota riservata trapelata e visionata da Task & Purpose, ogni Stato schiererà circa 500 soldati. Secondo il rapporto,
Tutti i 50 stati, Porto Rico e Guam avranno una propria forza di reazione rapida, o QRF. I promemoria del National Guard Bureau mostrano che la maggior parte degli stati avrà 500 soldati assegnati a queste unità, ad eccezione di quelli con una popolazione più ridotta come il Delaware, che avrà 250 soldati nella sua QRF, l’Alaska con 350 e Guam con 100 soldati. La Guardia Nazionale di Washington, D.C. ha ricevuto l’ordine di mantenere un battaglione di polizia militare “specializzato” con 50 soldati della Guardia Nazionale in servizio attivo.
Lo sviluppo fa seguito a un ordine esecutivo firmato dal presidente Trump il 25 agosto, intitolato “Misure aggiuntive per affrontare l’emergenza criminalità nel Distretto di Columbia”. L’ordine ha disposto la creazione di nuove “unità specializzate” federali e militari per un rapido dispiegamento in tutto il territorio nazionale. Trump lo ha definito una necessità per garantire la sicurezza pubblica a Washington, D.C. e oltre.
Come funzionerà
Secondo gli screenshot del promemoria pubblicato da The Guardian, la nuova Forza di reazione rapida della Guardia Nazionale (NGQRF) sarà integrata nell’Elemento di supporto e assistenza CBRN (CASE), una sottounità della Forza di risposta interna (HRF) di ogni Stato.
Nel linguaggio militare, CBRN sta per “Chemical, Biological, Radiological, and Nuclear” (chimico, biologico, radiologico e nucleare), ovvero la gamma di disastri che queste squadre erano state originariamente create per contenere. Il memorandum designa la nuova QRF come una “serie di missioni aggiuntive” composta da 200 membri “addestrati in operazioni di gestione dei disordini civili”.
In effetti, le nuove unità all’interno di una struttura un tempo progettata per gestire fuoriuscite di sostanze chimiche e fughe radioattive ora si prepareranno a gestire le folle.
L’NGB fornirà a ogni Stato 100 set di equipaggiamento antisommossa e assegnerà due soldati a tempo pieno per supervisionare il personale, l’addestramento e le attrezzature. Ogni unità dovrà presentare mensilmente dei “rapporti di prontezza”. Ciò dovrà essere fatto tramite il Defense Readiness Reporting System-Strategic (DRRS). Si tratta di un database riservato del Pentagono utilizzato per monitorare lo stato operativo delle forze militari statunitensi, ora ampliato per includere controlli digitali per la preparazione alle rivolte civili.
Sulla base delle assegnazioni statali, la forza totale potrebbe superare i 23.000 soldati a livello nazionale. Il promemoria stabilisce tempi di risposta rapidi. Un quarto di ogni squadra dovrebbe essere dispiegato entro otto ore, metà entro 12 ore e l’intera unità entro 24 ore.
Il promemoria è stato firmato l’8 ottobre dal maggiore generale Ronald Burkett, direttore delle operazioni dell’NGB.
Forza contro il “dissenso”
Task & Purpose descrive come le QRF saranno unità “completamente nuove” all’interno della Guardia, citando un membro della Guardia che ha familiarità con il piano.
Tradizionalmente, le truppe della Guardia Nazionale vengono mobilitate per assistere le forze dell’ordine o rispondere a calamità naturali. Al contrario, le QRF saranno pronte per “attività civili”, ha affermato il membro della Guardia Nazionale:
Questo è diverso perché stiamo essenzialmente creando un’unità per lo spazio che risponda alle attività civili… Siamo pronti a intervenire quando ci viene richiesto. Non ci viene chiesto di mettere in piedi un’intera unità pronta a sedare il dissenso in qualsiasi momento.
Citando il promemoria, il giornale descrive inoltre come verrà gestita la “dissidenza”:
Gli Stati sono tenuti a utilizzare il “Corso interservizi per istruttori di armi individuali non letali”. Forniranno inoltre una formazione di “Livello I” e “Livello II” in materia di disordini civili, che comprende corsi sulle tecniche di de-escalation della forza, controllo della folla, comunicazioni radio portatili, uso corretto di scudi protettivi, manganelli e taser, spray al peperoncino e sicurezza pubblica, secondo quanto riportato nelle note.
Il Guardsman ha affermato che le nuove attrezzature e le nuove istruzioni “portano [l’addestramento normale] a un livello superiore”, precisando che includerebbe
Ciò che occorre per i posti di blocco improvvisati e per le operazioni relative ai detenuti[,] nonché l’addestramento che riceveranno, è molto più approfondito rispetto a quello che facciamo generalmente quando addestriamo il personale per assistere le autorità civili.
I corsi di formazione si svolgeranno in cicli di cinque giorni, nei mesi di ottobre, novembre e dicembre.
Supervisione e ambiguità
Il memorandum non definisce le condizioni che determinerebbero il dispiegamento, lasciando incerta la linea di demarcazione tra il controllo statale e quello federale. Storicamente, le truppe della Guardia Nazionale operano sotto l’autorità del Titolo 32. Tale quadro normativo consente ai governatori di dispiegare le proprie forze in caso di emergenza, mentre Washington si fa carico dei costi. Quando le truppe vengono “federalizzate” ai sensi del Titolo 10, passano sotto il pieno controllo federale e diventano, a fini legali, parte dell’esercito degli Stati Uniti. La distinzione è importante perché alle forze del Titolo 10 è generalmente vietato svolgere funzioni di polizia interna ai sensi del Posse Comitatus Act. Il memorandum non specifica quale autorità governerà le nuove unità. Ha anche lasciato aperta la questione se i futuri dispiegamenti risponderanno ai governatori o al Pentagono.
Gli obblighi di rendicontazione offrono una supervisione limitata. I comandanti devono aggiornare mensilmente i dati relativi alla prontezza operativa, ma il sistema tiene traccia principalmente dei numeri, non degli standard relativi all’uso della forza o della giustificazione delle missioni.
Anche la definizione di “mobilitazione rapida” rimane vaga. La maggior parte degli Stati dispone già di forze di reazione rapida o forze di risposta rapida (RRF). Si tratta di piccoli contingenti composti da circa 50-125 soldati addestrati a intervenire entro quattro-otto ore in caso di emergenze quali calamità naturali o incidenti di sicurezza localizzati. Il nuovo piano sembra semplicemente ampliare tale modello, dotandolo di una struttura permanente e di una nuova attenzione ai disordini civili.
Tali ambiguità potrebbero mettere alla prova sia i limiti costituzionali che quelli politici. I governatori potrebbero opporsi agli ordini che ritengono eccessivi da parte del governo federale. Le forze di polizia locali potrebbero mettere in discussione il modo in cui la Guardia Nazionale si integrerà nelle operazioni di controllo della folla già regolate dalla legge statale.
Contesto politico
L’iniziativa fa seguito a una serie di interventi interni di alto profilo sotto l’amministrazione Trump. Negli ultimi mesi, le truppe della Guardia Nazionale sono apparse a Los Angeles, Washington, Chicago, Memphis e Portland, spesso nel mezzo di controversie tra funzionari federali e locali su chi dovesse controllare la risposta a eventi che andavano dalle proteste legittime alle rivolte.
I critici sostengono che il nuovo programma QRF crei un meccanismo permanente per un rapido dispiegamento interno che si presta ad abusi. Janessa Goldbeck, ex capitano del Corpo dei Marines, ha dichiarato al The Guardian che
L’ordine rappresentava “un tentativo da parte del presidente di normalizzare una forza di polizia nazionale militarizzata”.
La Casa Bianca ha respinto tale interpretazione. Abigail Jackson, portavoce, ha dichiarato:
Il presidente ha legittimamente dispiegato la Guardia Nazionale in diverse città, sia in risposta a violente rivolte che i leader locali si sono rifiutati di sedare, sia su invito delle forze dell’ordine locali per fornire assistenza, ove opportuno.
Il modello è difficile da ignorare. I disordini, spontanei o orchestrati che siano, sono seguiti da un aumento della sicurezza federale.
Il momento è particolarmente critico in vista del ciclo elettorale del 2026. L’espansione della preparazione militare per le “operazioni di disturbo civile” rischia di accentuare la normalizzazione del coinvolgimento militare nella vita politica, in particolare perché i malintenzionati potrebbero cercare di incanalare la legittima frustrazione dell’opinione pubblica in manifestazioni distruttive e illegali. Tuttavia, l’interazione tra i campi del “caos” e dell'”ordine” funziona meno come un conflitto che come una coreografia, un meccanismo ricorrente attraverso il quale entrambe le parti promuovono il consolidamento del potere statale.
Martedì, il presidente Trump si è rivolto ai capi di Stato Maggiore congiunti, al suo segretario alla guerra e agli alti comandanti (la trascrizione è disponibile qui) presso la base dei Marine Corps di Quantico, in Virginia. La sessione è stata convocata per esaminare la prontezza militare, le priorità di bilancio e le iniziative imminenti. L’ordine del giorno comprendeva nuovi programmi di armamento, l’ampliamento della struttura delle forze armate e il cambiamento di dottrina dell’amministrazione sotto il nome ripristinato di “Dipartimento della Guerra“. Si è trattato sia di un briefing politico che di una direttiva, che ha delineato le missioni che Trump si aspetta che le forze armate intraprendano nel prossimo anno.
Tuttavia, l’elemento più sorprendente del discorso non sono state le cifre del bilancio o gli annunci relativi alle attrezzature, ma il linguaggio utilizzato da Trump per descrivere la situazione interna della nazione. Egli ha avvertito che l’America è sotto attacco, non dall’estero ma dall’interno:
Siamo sotto invasione dall’interno, non diversamente da un nemico straniero, ma in molti modi è ancora più difficile…
L’esercito, ha sottolineato, dovrebbe difendere non solo i confini della nazione, ma anche le sue strade, trattando i disordini interni come un teatro di guerra.
Washington D.C. come caso di studio
Trump ha indicato Washington, D.C., come prova della validità della sua visione di un intervento militare nelle città americane. L’11 agosto ha firmato l’Ordine Esecutivo 14333 che pone il Dipartimento di Polizia Metropolitana (MPD) sotto il controllo federale. L’ordine ha anche mobilitato la Guardia Nazionale di Washington sotto il comando federale e ha chiamato unità della Guardia da altri stati per “rafforzare la missione“. Trump ha giustificato la presa di potere citando una “emergenza criminale”, anche se sia i dati indipendenti che quelli ufficiali (vedi qui e qui) mostravano che i crimini violenti nella capitale erano già ai minimi storici degli ultimi 30 anni o quasi.
Davanti ai generali, ha descritto l’operazione come un successo travolgente:
Washington D.C. era la città più insicura e pericolosa degli Stati Uniti d’America… E ora… dopo 12 giorni di grande, grande intensità, abbiamo arrestato 1.700 criminali recidivi… Ci sono passato in macchina due giorni fa, era bellissima… Washington D.C. ora è una città sicura.
Ma questa affermazione contiene una contraddizione. Se Washington è ora “la nostra città più sicura”, perché mantenere la polizia federale e la Guardia Nazionale militarizzata nelle strade? Trump presenta la repressione come un successo compiuto e una necessità continua. Secondo lui, 1.700 criminali sono stati eliminati, ma l’emergenza rimane, per ora prorogata fino a dicembre. La capitale diventa non solo la prova del “ripristino dell’ordine”, ma anche una giustificazione permanente per esportare il modello altrove.
Le “zone di guerra” dei democratici
Partendo dall’esempio di Washington, Trump è passato a un quadro urbano più ampio. Ha criticato aspramente il governo democratico:
I democratici governano la maggior parte delle città che versano in cattive condizioni… Ma sembra che quelle governate dai democratici di sinistra radicale, come hanno fatto a San Francisco, Chicago, New York, Los Angeles, siano luoghi molto insicuri e noi le rimetteremo in sesto una per una.
Ha reso esplicita la sua visione militarizzata:
E questo sarà un aspetto importante per alcune delle persone presenti in questa sala. Anche questa è una guerra. È una guerra dall’interno.
Da quel momento in poi, il discorso è degenerato in ripetizioni e improvvisazioni. Trump ha mescolato avvertimenti sulla criminalità urbana con un discorso sull’immigrazione:
Ne sono arrivati milioni, a fiumi. 25 milioni in tutto… Molti di loro non dovrebbero nemmeno trovarsi nel nostro Paese. Prendono le persone peggiori… Le mettono su un camion e le fanno arrivare.
Poi arrivò la proposta sorprendente:
Ho detto al [Segretario alla Difesa] Pete [Hegseth] che dovremmo usare alcune di queste città pericolose come campi di addestramento per la nostra Guardia Nazionale militare, ma militare, perché molto presto entreremo a Chicago.
Chicago
Chicago era l’esempio principale di Trump. Ha ridicolizzato la leadership dello Stato con parole crude:
È una grande città, con un governatore incompetente, uno stupido governatore… La settimana scorsa ci sono stati 11 omicidi e 44 persone ferite da arma da fuoco… Ogni fine settimana ne perdono cinque, sei. Se ne perdono cinque, considerano che sia stata una settimana fantastica. Non dovrebbero perderne nessuna.
Il linguaggio era stato studiato per dipingere l’immagine di una città in totale collasso, un campo di battaglia che invocava l’intervento delle truppe federali. Ma i fatti raccontano una storia più complessa. Nella prima metà del 2025, le sparatorie e gli omicidi a Chicago erano diminuiti di oltre il 30% rispetto all’anno precedente. I funzionari della città hanno celebrato quell’estate come la più sicura dal 1965.
Ciò non significa che Chicago sia immune da tragedie. La città continua a vivere weekend violenti: durante il Labor Day, 58 persone sono state colpite da arma da fuoco, otto delle quali mortalmente. A luglio, una sparatoria di massa durante una festa per il lancio di un album ha causato quattro morti e 14 feriti. La violenza nei quartieri, concentrata in poche zone, rimane persistente e devastante.
Ma questo non significa che la città sia “fuori controllo”. Eppure Trump propone di inviare l’esercito in una città dove, a quanto pare, la criminalità violenta è gestibile, solo perché ritiene che il governatore sia “stupido”. Trattare una delle più grandi città americane come una “zona di guerra” serve soprattutto a dimostrare chi, secondo lui, è “il capo”.
Portland
Trump ha poi preso di mira Portland:
Portland, Oregon, dove sembra una zona di guerra… A meno che non stiano trasmettendo registrazioni false, sembrava la Seconda Guerra Mondiale. Il tuo posto sta andando a fuoco… Questo posto è un incubo.
Trump lo ha collegato direttamente all’opposizione all’applicazione delle leggi sull’immigrazione:
Se la prendono con i nostri agenti dell’ICE, che sono grandi patrioti.
Le proteste si sono concentrate fuori dalla struttura dell’ICE in Macadam Avenue, a partire dai primi di giugno. I manifestanti hanno organizzato sit-in e marce, accusando l’agenzia di pratiche di detenzione abusive e chiedendo la chiusura della struttura. Il 12 giugno, la polizia ha arrestato 10 manifestanti. Allo stesso tempo, è stato riferito che agenti federali hanno sparato palline al pepe e altri proiettili dal tetto dell’edificio contro i manifestanti che bloccavano il vialetto. La città ha registrato diversi casi di utilizzo di proiettili chimici nei quartieri vicini, sollevando preoccupazioni in materia di salute pubblica, sicurezza e costituzionalità.
Dal punto di vista legale, la linea è chiara: interrompere o ostacolare il lavoro delle forze dell’ordine federali è un reato federale. Alcuni manifestanti a Portland sono stati arrestati proprio per questo motivo. Tuttavia, gran parte delle attività sono rimaste legittime forme di dissenso ai sensi del Primo Emendamento.
Trump ha cancellato questa distinzione. Un movimento di protesta – caotico, controverso e talvolta al limite dell’illegalità – è diventato, secondo lui, un campo di battaglia degno di un’occupazione militare.
“Loro sputano, noi colpiamo”
Trump ha trasformato il controllo della folla in una dottrina di combattimento. Ha descritto i manifestanti che sputavano in faccia ai soldati e ha annunciato una nuova regola: “Loro sputano, noi colpiamo”.
Ha poi descritto pietre e mattoni che distruggevano veicoli federali e ha dichiarato:
Esci da quella macchina e fai quello che ti pare.
Ovviamente, sputare addosso a un ufficiale è un gesto spregevole e a volte criminale, ma non è un permesso per “colpire”. Allo stesso modo, ordini vaghi come “fai quello che cavolo ti pare” in situazioni percepite come pericolose per la vita invitano all’eccesso, alla responsabilità civile e all’abuso politico. Il pericolo non è solo quello che i civili potrebbero fare per strada, ma anche quello che i soldati potrebbero arrivare a credere di poter fare in risposta.
Matematica elastica
Va brevemente sottolineato con quanta disinvoltura Trump manipoli i numeri per giustificare l’intervento militare nella vita interna, specialmente in materia di immigrazione. Durante la campagna elettorale, il suo team ha avvertito gli anziani della presenza di “10 milioni di clandestini” che avrebbero avuto diritto alla previdenza sociale. Quel numero proveniva dai controlli alle frontiere, una misura che include i passaggi ripetuti e le espulsioni.
Persino alleati come il rappresentante Chip Roy (R-Texas) hanno utilizzato cifre inferiori. Il suo rapporto del 2024 citava 8,5 milioni di attraversamenti, con 5,6 milioni di persone rilasciate e due milioni di “fuggitivi”.
Tornato in carica, Trump ora sostiene che siano “25 milioni in totale”. La cifra cresce ogni volta che viene ripetuta.
Non c’è dubbio che l’immigrazione clandestina comporti dei costi, dai bilanci locali alla droga e al traffico illegale. Ma la distorsione di Trump non riguarda la precisione. È studiata per trasformare un problema legittimo in un pretesto per trattare le città statunitensi come campi di battaglia militari.
Una nuova unità domestica
Trump ha ricordato al suo pubblico che il meccanismo è già in moto:
Il mese scorso ho firmato un ordine esecutivo per fornire addestramento a una forza di reazione rapida in grado di aiutare a sedare i disordini civili.
L’ordine impone al segretario alla guerra di creare un nuovo corpo di polizia all’interno della Guardia Nazionale di Washington, “dedicato a garantire la sicurezza pubblica e l’ordine nella capitale della nazione”, “in altre città” e persino “a livello nazionale”. I membri possono essere delegati dal procuratore generale, dal segretario degli interni o dal segretario della sicurezza interna per far rispettare la legge federale: una combinazione di ruoli che cancella il confine tra soldati e polizia.
Trump ha citato i presidenti del passato che hanno utilizzato le truppe per mantenere l’ordine interno. Richiamandosi al giuramento contro “tutti i nemici, stranieri e interni”, ha chiarito che ora anche il “interno” fa parte della missione militare.
Campi di allenamento
I commentatori spesso liquidano la retorica di Trump come semplice spacconata. Ma quando il comandante in capo dice ai generali che le città americane dovrebbero fungere da “campi di addestramento”, non si può ignorare la cosa.
Nella pratica militare, i campi di addestramento sono spazi controllati con regole di sicurezza e supervisione legale. Trump li ha ridefiniti come città reali, trattando le comunità come campi di battaglia piuttosto che luoghi in cui vivono milioni di persone.
Questo cambiamento non è simbolico. Pronunciato dalla massima autorità militare della nazione, sembra più un ordine che una metafora. Il divario tra retorica e politica è pericolosamente sottile quando chi parla può impartire ordini. Quello che Trump ha definito “prontezza” è, in effetti, un invito a militarizzare la vita civile.
Legge e Costituzione
Il fondamento giuridico dell’approccio di Trump è instabile. Il Posse Comitatus Act vieta alle truppe federali di svolgere attività di polizia civile. L’Insurrection Act consente delle eccezioni, ma solo in casi di emergenza specifici, come insurrezioni o il collasso dell’autorità statale. Utilizzare le città come “campi di addestramento” significherebbe estendere la portata della legge oltre ogni limite riconoscibile.
La Guardia Nazionale è il perno. Sotto l’autorità dello Stato, i membri della Guardia possono far rispettare la legge. Una volta federalizzati, non possono più farlo. Una “forza di reazione rapida” controllata a livello federale per sorvegliare le proteste offusca questo confine e invita all’abuso.
È difficile sopravvalutare la gravità delle mosse di Trump. Esse rischiano di trasformare l’esercito da scudo contro gli attacchi stranieri a strumento di controllo interno, erodendo proprio quei limiti che dovrebbero preservare una repubblica libera e creando un precedente che i futuri presidenti potrebbero sfruttare.
Rodney Scott, commissario dell’agenzia doganale e di protezione delle frontieresi è seduto con Il conservatore americanoper discutere dei recenti successi e dei piani a lungo termine per proteggere gli americani.
Poche agenzie governative sono state coinvolte così profondamente nelle priorità dell’amministrazione Trump come la U.S. Customs and Border Protection (CBP), che si occupa non solo della sicurezza delle frontiere, ma anche delle tariffe doganali e delle normative commerciali. Il commissario della CBP Rodney Scott ha incontrato The American Conservative per discutere di come l’agenzia sta affrontando queste priorità e di ciò che gli americani dovrebbero sapere sulle frontiere del nostro Paese.
Una delle cose che abbiamo visto dall’amministrazione Trump è stato un aumento piuttosto drastico dell’importo dei dazi doganali applicati. L’Ufficio doganale e di protezione delle frontiere degli Stati Uniti (CBP) ha un ruolo piuttosto importante nella gestione e nell’applicazione di tali dazi. In che modo ciò ha influito sulle operazioni qui al CBP?
Penso che l’aspetto più importante che le persone devono comprendere è che la sicurezza economica degli Stati Uniti è fondamentale per la sicurezza nazionale tanto quanto gli aspetti più tradizionali a cui si pensa, come la sicurezza delle frontiere o l’esercito. Il compito dell’Ufficio doganale e di protezione delle frontiere degli Stati Uniti è semplicemente quello di sapere chi e cosa entra nel Paese. Ci occupiamo già delle attività doganali relative alla riscossione e all’imposizione dei dazi.
All’interno del CBP abbiamo due uffici dedicati a questo compito. L’Ufficio Commercio si occupa degli aspetti normativi. L’Ufficio Relazioni Commerciali collabora con gli intermediari, ovvero con il settore, per garantire che la comunicazione sia fluida e che i processi funzionino senza intoppi. Entrambi questi uffici collaborano con l’Ufficio Operazioni sul Campo, dove si svolge il lavoro visibile: gli addetti con le uniformi blu che ispezionano le merci in arrivo e verificano che corrispondano a quanto dichiarato.
C’erano molte persone che gridavano che il cielo stava cadendo, che tutto sarebbe crollato, che non avremmo ricevuto la posta, che l’economia sarebbe crollata. Niente di tutto ciò è successo, perché dietro le quinte ci sono molti professionisti che si assicurano che queste cose vadano avanti e funzionino senza intoppi. E la Customs and Border Protection è uno degli ingranaggi più importanti di quella macchina. Collaboriamo con il Dipartimento del Commercio e con la Casa Bianca per garantire che tutto funzioni correttamente. E penso che stiamo facendo un ottimo lavoro.
In effetti, stavo proprio guardando i numeri poco fa, e c’è un aumento delle entrate pari a 174 miliardi di dollari per gli Stati Uniti grazie ai dazi. Ma penso che anche questo non colga il punto. Non era quello l’intento. L’intento è ricostruire l’America e assicurarci di poter sostenere l’America, l’America in cui siamo cresciuti, e riportare l’industria e la produzione in America. Durante la pandemia di Covid e la crisi dei chip abbiamo capito che avevamo esportato troppo della nostra capacità produttiva al di fuori degli Stati Uniti. Dobbiamo riportarla indietro. Dobbiamo ristabilire la nostra capacità intrinseca di produrre beni, in modo che se dovessimo entrare in guerra o subire un attacco da parte di un avversario, non dovremmo dipendere da terzi per ottenere gli strumenti di cui abbiamo bisogno.
Ci sono state particolari preoccupazioni in materia di sicurezza nazionale per il CBP per quanto riguarda le dogane? Abbiamo visto, ad esempio, la Cina spedire merci illecite sotto mentite spoglie o effettuare operazioni di transito per eludere i dazi doganali.
Una delle missioni principali della CBP è proprio quella di sapere chi e cosa entra negli Stati Uniti. E io sostengo che, al di fuori di un contesto accademico, politico o mediatico, non è possibile separare le minacce. Per la CBP, che si tratti di uno Stato che cerca di introdurre clandestinamente merci o persone negli Stati Uniti, o di un’azienda che cerca di eludere i dazi doganali effettuando trasbordi o etichettando in modo falso merci diverse, dobbiamo occuparci di tutto questo.
Uno dei motivi principali per cui abbiamo eliminato l’esenzione de minimis è stata l’identificazione di minacce in arrivo negli Stati Uniti che non potevamo controllare efficacemente senza modificare l’intera infrastruttura e il processo. L’e-commerce ha creato un enorme volume di importazioni al di sotto della soglia de minimis, che non avevamo realmente la possibilità di ispezionare. Eravamo in ritardo su questo fronte, il che aumentava drasticamente il rischio per la sicurezza nazionale, e abbiamo affrontato il problema eliminando l’esenzione de minimis. Ora disponiamo di molte più informazioni che ci consentono di prendere decisioni informate su quali pacchi aprire in base alle minacce che abbiamo individuato, che in molti casi sono minacce alla sicurezza nazionale.
Tra un’amministrazione e l’altra abbiamo assistito a cambiamenti piuttosto drastici al confine sud-occidentale: durante l’amministrazione Biden abbiamo registrato un numero record di incontri al confine, mentre ora stiamo registrando un numero record di incontri. Quali sono stati i cambiamenti più importanti tra le due amministrazioni e in che modo hanno influito sulle operazioni della CBP?
Le questioni politiche sono importanti. L’amministrazione Trump crede nello Stato di diritto e nelle conseguenze che derivano dalla violazione della legge, indipendentemente dal contesto: immigrazione, dogane o commercio, come abbiamo appena discusso. Crediamo nelle leggi approvate dal Congresso. Crediamo nella loro applicazione.
L’amministrazione Biden era concentrata al 100% sull’obiettivo di far entrare nel Paese il maggior numero possibile di persone, senza curarsi delle conseguenze. Non abbiamo parlato di sicurezza nazionale. Non ci era permesso farlo. L’amministrazione Trump mette l’America al primo posto, garantendo prima di tutto la sicurezza dell’America.
E tutto ciò significa semplicemente che si dà ai funzionari delle forze dell’ordine il potere di fare il loro lavoro. Da un giorno all’altro, non appena sono state introdotte delle conseguenze per l’ingresso illegale negli Stati Uniti e non ci siamo più limitati a rilasciare le persone, quel flusso si è ridotto.
Quasi dall’oggi al domani siamo riusciti a sottrarre 400 funzionari della CBP dalle attività amministrative relative all’immigrazione e a reinserirli nel loro ruolo originario, ovvero quello di controllare le persone e le merci che entrano negli Stati Uniti, in modo da poter identificare tutte le altre minacce. Questi effetti a cascata derivanti dalla semplice applicazione della legge e dalla garanzia che vi siano conseguenze in caso di violazione della stessa scoraggiano una quantità enorme di attività illegali.
Ora abbiamo più tempo per concentrarci su ciò che entra legalmente, identificare il fentanil, identificare i trasbordi, identificare tutte le minacce che incombono sul Paese e rispondere in modo molto più appropriato. E non abbiamo ancora finito.
Negli ultimi nove mesi abbiamo apportato miglioramenti significativi, ma la sicurezza delle frontiere migliorerà ulteriormente con la costruzione del muro di confine intelligente, l’introduzione di apparecchiature di ispezione non invasive e l’aggiornamento di alcuni dei nostri sistemi di individuazione all’interno del CBP, per garantire che quando un agente o un funzionario individua una minaccia, questa possa essere rapidamente neutralizzata.
Uno dei grandi cambiamenti che abbiamo visto per il CBP nell’ambito di questa amministrazione è stato un notevole aumento dei finanziamenti e del sostegno attraverso il One Big Beautiful Bill. Quali sono i cambiamenti più importanti che il CBP intende attuare in risposta a ciò?
Personale e infrastrutture a lungo termine.
C’è stato un aumento significativo sia per la polizia di frontiera che per le operazioni sul campo e il personale, perché alla fine dei conti la “tecnologia” si limita a indirizzare un essere umano verso qualcosa. La tecnologia non trova il fentanil, la tecnologia non interroga un individuo per scoprire se ha intenzioni terroristiche o se è venuto negli Stati Uniti come turista. Ci vuole un essere umano per farlo. Quindi abbiamo dovuto aumentare il personale. Ma gran parte delle infrastrutture e dei fondi sono destinati anche al sistema di muri di confine intelligenti, a nuovi aerei e ad alcune tecnologie aggiuntive nei porti di ingresso.
Lasciatemi spiegare perché anche questo è così importante. Credo che spesso si trascuri il fatto che il muro è un vero e proprio investimento progettato dagli agenti di frontiera in prima linea per uno scopo specifico. Abbiamo dimostrato la validità di questo concetto a San Diego negli anni ’90 e da allora è stato notevolmente migliorato. Nel tratto di 12 miglia in cui l’abbiamo testato e dimostrato, ci ha permesso di migliorare notevolmente, notevolmente la sicurezza delle frontiere, passando da una situazione in cui credevamo di non avere alcun controllo e non sapevamo nemmeno quante persone attraversassero il confine, a una situazione in cui abbiamo raggiunto un’efficacia del 96-98%. Abbiamo visto tutto e abbiamo intercettato il 98% dei casi (oggi direi che intercettiamo circa il 99% dei casi di attraversamento del confine).
Ma, cosa ancora più importante, siamo riusciti a ritirare 150 agenti da quella zona e a riassegnarli ad altre aree dove non disponevamo delle infrastrutture necessarie per condurre interrogatori, per sequestrare le imbarcazioni che approdavano sulla costa o per svolgere altre attività che la tecnologia non era in grado di svolgere. Ciò ha comportato un ritorno sull’investimento di 28 milioni di dollari all’anno, anno dopo anno, per tutto il ciclo di vita di quella sezione del muro di confine.
E quello che stiamo costruendo ora è in realtà più tecnologico e migliore di quello che abbiamo costruito finora. Man mano che lo espandiamo, i contribuenti americani ottengono un ritorno diretto e immediato sul loro investimento, poiché la risorsa più costosa che abbiamo, ovvero gli esseri umani, viene impiegata per concentrarsi su cose che solo gli esseri umani possono fare. Uno o due agenti possono coprire una porzione di confine significativamente più ampia rispetto a prima. Possiamo anche destinare una parte maggiore dei nostri fondi ai porti di ingresso, dove disponiamo di tecnologie di ispezione non invasive, che consentono agli agenti di svolgere solo le attività che solo loro possono svolgere. Stiamo utilizzando la tecnologia per filtrare il disordine, per così dire, e accelerare il flusso del commercio e dei viaggi legali, in modo che la nostra economia continui a riprendersi.
So che in passato il CBP ha avuto alcuni problemi di reclutamento e fidelizzazione. Come vede cambiare questi parametri? Immagino che l’effettivo sostegno dell’amministrazione Trump all’applicazione delle leggi alle frontiere abbia fatto miracoli per il morale qui all’agenzia.
È incredibile l’effetto che hanno i messaggi. Quando vieni costantemente criticato, insultato e umiliato in pubblico, il reclutamento cala. Ma in questo momento abbiamo più reclute in arrivo che posti disponibili nell’accademia. Tutti i posti della nostra accademia sono occupati. Stiamo ampliando la nostra accademia. Stiamo andando alla grande, e gran parte del merito va all’amministrazione che ha detto alle forze dell’ordine: “Vi copriamo le spalle. Se fate il vostro lavoro, se fate rispettare le leggi che il Congresso vi ha chiesto di far rispettare, noi vi copriamo le spalle”.
Questo semplice messaggio ha avuto grande risonanza in tutto il Paese, perché ora la nostra sfida più grande è convincere le persone a entrare nella CBP invece che nell’ICE, nell’FBI o nella DEA, perché le persone vogliono una missione. La missione della CBP è fantastica. È incredibile. Quindi al momento non abbiamo alcun problema di reclutamento.
Tornando alla situazione al confine, gli attraversamenti sono diminuiti drasticamente e la sicurezza è aumentata notevolmente. Ci sono tendenze significative di cui il pubblico dovrebbe essere a conoscenza? Esistono rischi particolari o tendenze interessanti nelle statistiche, come il paese di origine delle persone fermate al confine, che vale la pena sottolineare?
Me ne vengono in mente diversi, ma vorrei partire dall’inizio, perché credo che la gente non capisca quanto sia importante questo aspetto. I cartelli hanno bisogno dell’immigrazione clandestina per ridurre i costi e i rischi legati al contrabbando di merci di alto valore negli Stati Uniti. Quando parlo di merci di alto valore, la gente pensa immediatamente alla droga, e non ha torto. Il fentanil, la droga, sono cose che perderanno quando le sequestreremo. Li bruciamo e li distruggiamo, e scompaiono. Ma con l’immigrazione clandestina, la persona viene espulsa e il cartello può creare un mercato per cercare di riaverla. Considerano gli esseri umani una sorta di risorsa rinnovabile.
Quello che abbiamo visto nell’amministrazione Biden è che molte persone hanno attraversato il confine e sono rimaste lì ad aspettare di essere arrestate, perché l’amministrazione Biden ha creato questo processo in cui venivano catturate e poi rilasciate. Ciò ha ridotto la necessità dei cartelli di spendere soldi in marketing. L’amministrazione Biden ha fatto marketing per conto dei cartelli.
Perché i cartelli hanno bisogno degli immigrati clandestini? Non è per i soldi che pagano. Decidono in modo molto strategico quante persone attraversano il confine alla volta e dove, in modo da esaurire le risorse delle forze dell’ordine nella zona, così che chiunque sia disposto a pagare di più per non essere identificato e fotografato, per non essere catturato, o qualsiasi merce di alto valore – ancora una volta, narcotici, ma anche animali selvatici in via di estinzione (abbiamo sequestrato cuccioli di tigre e scimmie, tutti tipi di specie in via di estinzione contrabbandate), qualsiasi cosa per cui la gente sia disposta a pagare molto denaro per contrabbandare, il cartello la trattiene fino a quando non fa passare tutti i clandestini. A quel punto noi siamo occupati e loro possono portare le cose di maggior valore che non vogliono rischiare di essere catturate. Riducendo drasticamente il flusso di immigrazione clandestina, abbiamo tolto loro questa possibilità. Ora devono uscire e spendere soldi per fare marketing e cercare di convincere le persone ad attraversare illegalmente il confine per creare quella distrazione.
Questo messaggio è stato diffuso a livello globale. Quindi ora siamo tornati a quelle che definirei le norme tradizionali alla frontiera, dove la maggior parte delle persone che arrestiamo proviene dal Messico. I paesi esotici, quelli con un rischio molto elevato di terrorismo in tutto il mondo, sono tutti scomparsi. Non compaiono quasi più nei miei rapporti. La situazione è cambiata radicalmente: durante l’amministrazione Biden, ogni giorno c’erano persone provenienti da circa 150 paesi diversi che attraversavano il confine sud-occidentale. In questo momento provengono solo da tre o quattro paesi e i nostri agenti sono lì per catturarli.
Come hanno reagito i cartelli a queste nuove tendenze nella sicurezza delle frontiere? Le frontiere sicure devono essere molto più difficili da attraversare per loro, ma sono sicuro che hanno dei modi per aggirarle. Quali sono i modi più evidenti con cui ha visto reagire la criminalità organizzata e cosa ha fatto la CBP per contrastare queste operazioni?
Non è la prima volta che ci capita. Stiamo vedendo ciò che avevamo previsto.
Abbiamo fatto alcune previsioni informate basandoci sulla nostra esperienza precedente. Nel corso della storia, ci sono stati periodi in cui abbiamo effettivamente migliorato la sicurezza dei confini e abbiamo assistito a dei cambiamenti. Trump 45 ne è un buon esempio. Abbiamo ridotto l’immigrazione clandestina come mai prima d’ora. Abbiamo iniziato a costruire il muro di confine. Abbiamo visto cambiare le cose.
Prima di tutto, vi sfido a ripensare agli ultimi quattro anni dell’amministrazione Biden e a trovare un solo caso in cui avete visto o sentito parlare della scoperta di un tunnel sofisticato lungo il confine. Il cartello non ha dovuto spendere tutti quei soldi né fare tutti quegli sforzi. Ha semplicemente attraversato il confine a piedi. Crediamo quindi che torneranno indietro e proveranno altre tecniche collaudate in passato, come i tunnel sofisticati. Noi siamo pronti. Abbiamo task force molto preparate e ben informate in luoghi specifici. Abbiamo a disposizione tecnologie che non avevamo in passato, ma affronteremo questa minaccia. Non mi addentrerò troppo nei dettagli, ma ci stiamo lavorando attivamente.
Sappiamo che si spingeranno nell’ambiente marittimo e inizieranno a risalire la costa della California e del Golfo. In questo momento, abbiamo collaborato con la Guardia Costiera degli Stati Uniti e il Dipartimento della Guerra per dispiegare navi e risorse marittime in un modo che non abbiamo mai fatto prima. Quindi quello che state vedendo al confine terrestre è una cosa importante, ma non ci siamo fermati qui. Stiamo già mettendo a frutto tutte le lezioni apprese in passato e stiamo apportando le opportune modifiche.
Abbiamo assistito a un aumento dell’attività dei droni, non solo per sorvegliare le nostre attività, ma anche per trasportare droga. Stiamo anche osservando ciò che accade in Messico, che non viene riportato molto pubblicamente. I cartelli messicani hanno armato i droni e li stanno letteralmente usando gli uni contro gli altri, contro la polizia messicana e contro l’esercito messicano. Il loro uso della violenza per commettere crimini è aumentato a dismisura, soprattutto in Messico, ma anche a sud di alcune delle nostre stazioni, in particolare in Texas, a Laredo e nella valle del Rio Grande, dove gli agenti sentono effettivamente gli spari. Gli scontri a fuoco sono continui. Abbiamo avuto proiettili vaganti calibro .50 che sono arrivati a nord, negli Stati Uniti.
Quindi ora stiamo tenendo riunioni di pianificazione chiedendoci: come affrontiamo la questione? Perché sappiamo che la violenza aumenterà. Non se ne andranno semplicemente a casa. Vogliono continuare a fare soldi. Stiamo intaccando i loro profitti e loro si sentiranno frustrati. Ma noi siamo preparati. Questo è uno dei motivi principali per cui abbiamo impiegato molte risorse del Dipartimento della Guerra per aiutarci, non solo per quanto riguarda lo schieramento e le operazioni di alto profilo, ma anche per la pianificazione, per determinare quali strumenti e quali tecniche dobbiamo mettere in atto al confine per garantire la sicurezza dell’America in futuro.
A proposito del Messico, che tipo di collaborazione ha la CBP con questo Paese? Il governo messicano è collaborativo? Che tipo di collaborazione con il governo messicano vorresti vedere in futuro?
Per stare sul sicuro, potresti sostituire il Messico con qualsiasi altro Paese e io vorrei sempre che la cooperazione fosse migliore, che la condivisione delle informazioni fosse migliore e che le operazioni integrate fossero migliori. Con il Messico, ora sono dieci volte migliori rispetto agli ultimi quattro anni. Il Messico sta effettivamente intensificando i propri sforzi e ci sta aiutando. Sta effettuando pattugliamenti congiunti con noi, in cui le forze dell’ordine statunitensi operano sul lato americano del confine e quelle messicane sul lato sud, lavorando in tandem. Condividiamo informazioni e collaboriamo molto meglio che in passato.
Non dirò che è perfetto, non dirò che vorrei di più; riserverò queste conversazioni per i colloqui individuali con il Dipartimento di Stato e con il Messico. Ma penso che anche questo sia un aspetto importante. Queste conversazioni sono in corso. Finché siamo nella stessa stanza a discutere e a lavorare per migliorare le cose, penso che stiamo andando nella direzione giusta, ed è così.
A proposito di cooperazione, un altro sviluppo che abbiamo visto negli sforzi dell’amministrazione Trump in materia di frontiere è la dichiarazione di aree di difesa nazionale lungo il confine, che consente l’uso delle risorse del Dipartimento della Guerra nella protezione delle frontiere. Pensa che sia stata una misura efficace? È qualcosa che vorrebbe vedere più spesso? O pensa che ci sia un approccio diverso che possa utilizzare in modo più efficace le risorse del Dipartimento della Guerra per la sicurezza delle frontiere?
Penso che sia molto, molto efficace. Tutti gli altri paesi considerano una forza invasiva proveniente dall’esterno come un rischio per la sicurezza nazionale, ma per qualche motivo, in questo paese abbiamo deciso che si trattava esclusivamente di una questione di applicazione della legge. Le aree di difesa nazionale ci offrono un’area mista. Sono tutte collegate a una base militare, ma consentono alle forze armate di fare sostanzialmente ciò che farebbero in qualsiasi base militare degli Stati Uniti, ovvero contribuire a proteggere il perimetro. Per noi è stato un enorme moltiplicatore di forza.
Ma vorrei anche sottolineare che durante la mia carriera come agente di pattuglia di frontiera, prima di diventare commissario, poco più di 29 anni, non c’è mai stato un momento in cui non abbiamo collaborato con l’esercito al confine in modi diversi. Le diverse amministrazioni hanno consentito diversi livelli di cooperazione e dispiegamenti. Direi che ora la situazione è migliore che mai. In parte ciò è dovuto al fatto che, senza entrare troppo nei dettagli, sei giorni alla settimana ho una telefonata in cui parlo con i miei omologhi del Dipartimento della Guerra e di molte altre organizzazioni. Sono telefonate in cui ci chiediamo: come vanno le cose? Cosa funziona? Cosa non funziona e come possiamo migliorare?
Questo tipo di chiamate integrate sono state promosse dalla Casa Bianca e, sebbene abbiamo sempre parlato in precedenza, non lo abbiamo mai fatto in questa misura.
Vorrei anche porre una domanda più attuale. Quest’estate abbiamo assistito all’arresto di due ricercatori cinesi che trasportavano un fungo che avrebbe potuto causare danni significativi all’industria agricola americana. Esiste un rischio particolare di ulteriori atti di agroterrorismo cinese o altre minacce simili? Qual è l’approccio della CBP per contrastarli?
Sono davvero contento che tu abbia sollevato questo argomento, perché è una delle altre questioni di cui parliamo che non riceve molta attenzione.
Iscriviti oggi stesso
Ricevi ogni giorno delle e-mail nella tua casella di posta elettronica
Indirizzo e-mail:
Abbiamo una capacità di ispezione agricola completa. All’interno di questa organizzazione, abbiamo specialisti agricoli che si occupano specificamente di questo tipo di cose. Abbiamo un altro componente chiamato Laboratorio dei Servizi Scientifici. Pensatelo come una sorta di CSI per questo tipo di cose. Lavoriamo direttamente con il Dipartimento dell’Agricoltura e cerchiamo specie invasive, determinati semi, persino i pallet su cui arrivano altre merci vengono ispezionati alla ricerca di insetti, tarli o persino ragni che non appartengono agli Stati Uniti.
È una cosa che succede ogni giorno. Mentre cerchiamo il fentanil, mentre cerchiamo i terroristi cinesi che entrano negli Stati Uniti, o gli iraniani, o qualunque altra minaccia ci sia quel giorno, è un’operazione continua. Grazie per averlo sottolineato, perché molte persone, me compreso, a volte dimenticano di metterlo in evidenza. Ma è un aspetto fondamentale, che riguarda la sicurezza economica degli Stati Uniti. Riuscite a immaginare la scomparsa dell’industria del grano? È una parte importante del nostro lavoro che spesso passa inosservata.
Questa intervista è stata modificata per motivi di concisione e chiarezza.
Informazioni sull’autore
Joseph Addington
Joseph Addington è redattore associato presso The American Conservative. Si è laureato alla Brigham Young University. Potete seguirlo su Twitter all’indirizzo @JosephAddington.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Putin sta nuovamente tendendo una mano a Zelensky e Trump con il suo ultimo gesto di buona volontà, perché non vuole davvero che il conflitto si protragga né che si espandano le rivendicazioni territoriali della Russia, come probabilmente accadrebbe in tal caso.
Putin ha annunciato che più di diecimila soldati ucraini sono stati circondati a Kupyansk e Krasnoarmeisk (Pokrovsk), con il suo Ministero della Difesa che ha presto aggiunto Dimitrov (Mirnograd) vicino a quest’ultima alla lista. Il leader russo ha anche proposto di interrompere i combattimenti in modo che i giornalisti stranieri, compresi quelli ucraini, possano recarsi al fronte per riferire sulla situazione. Putin ha suggerito una resa di massa proprio come nella situazione di stallo di Azovstal all’inizio del 2022, ma Zelensky sembra disinteressato, almeno per ora. Ecco cosa significa tutto questo:
———-
1. La Russia continua a guadagnare terreno nonostante i miliardi di aiuti occidentali all’Ucraina
The Economist ha recentemente pubblicato un articolo in cui sollecita l’Europa a finanziare l’Ucraina nei prossimi quattro anni, con un costo per i contribuenti che secondo loro ammonterebbe ad almeno 390 miliardi di dollari. L’articolo riporta inoltre che quest’anno sono stati spesi 100-110 miliardi di dollari, “la somma più alta mai raggiunta”, per un totale di 360 miliardi di dollari dal 2022 (probabilmente una stima al ribasso). È abbastanza chiaro che gli aiuti occidentali non sono riusciti a respingere la Russia, ma solo a rallentarne l’avanzata. L’accerchiamento dell’Ucraina dimostra quindi che nessuna somma di denaro potrà infliggere una sconfitta strategica alla Russia.
2. Il treno della fortuna potrebbe finire se l’Ucraina riconoscesse questo accerchiamento
Sulla base di quanto sopra, Zelensky e il comandante in capo Alexander Syrsky hanno negato questi accerchiamenti, molto probabilmente perché temono che il suddetto treno della fortuna possa finire o almeno rallentare se ordinano alle loro forze di arrendersi. Dopo tutto, la perdita di migliaia di soldati in tre accerchiamenti nel corso di tre anni e mezzo di conflitto non è cosa da poco, e potrebbe indurre alcuni funzionari occidentali a riconsiderare il finanziamento all’Ucraina, dato che la vittoria che era stata loro promessa non è più in vista.
3. La conquista di questi tre insediamenti da parte della Russia sarebbe un evento piuttosto importante.
Che le forze ucraine vengano eliminate o si arrendano, la conquista di questi tre insediamenti da parte della Russia sarebbe un evento piuttosto importante, specialmente quello di Krasnoarmeisk/Pokrovsk, poiché è la porta d’accesso alla regione di Dnipropetrovsk dove le forze russe sono già entrate all’inizio dell’estate. Qualsiasi ulteriore avanzata lungo le pianure non presidiate oltre il suddetto insediamento potrebbe costringere l’Ucraina a soddisfare le richieste di pace della Russia o spingere gli Stati Uniti a “intensificare per allentare la tensione”.
4. Putin preferisce una rapida soluzione politica piuttosto che una lunga guerra di logoramento
Contrariamente a quanto alcuni hanno valutato, Putin non vuole che il conflitto si protragga né vuole espandere le rivendicazioni territoriali della Russia, motivo per cui ha invitato le truppe ucraine circondate ad arrendersi. Egli spera che questo gesto di buona volontà possa portare al ritiro dell’Ucraina dal resto del Donbass e quindi a una rapida soluzione politica che soddisfi gli altri obiettivi della Russia. Zelensky vuole continuare a combattere per i motivi egoistici citati in precedenza, quindi alla fine tutto dipenderà da ciò che vuole Trump.
5. Trump deve decidere presto se vuole fare sua questa guerra
Trump considera il conflitto ucraino come “la guerra di Biden” e insiste sul fatto che non sarebbe scoppiato se lui avesse vinto le elezioni del 2020, eppure presto dovrà decidere se vuole davvero la pace, come sostiene, o se è disposto a fare sua questa guerra, perpetuandola a tempo indeterminato. Putin gli sta offrendo una via d’uscita invitando le truppe ucraine circondate ad arrendersi come mezzo per rilanciare i negoziati di pace congelati, quindi spetta a Trump decidere se fare pressione su Zelensky affinché accetti o se accettare la sua sfida con tutto ciò che ne consegue.
———-
Il recente accerchiamento delle forze ucraine in questi tre insediamenti è quindi molto più importante di quanto possa sembrare a prima vista, alla luce delle informazioni appena condivise. Putin sta nuovamente tendendo una mano a Zelensky e Trump con il suo ultimo gesto di buona volontà, perché non vuole davvero che il conflitto si protragga né che si espandano le rivendicazioni territoriali della Russia, come probabilmente accadrebbe in tal caso. Questo momento sarà quindi visto come una pietra miliare col senno di poi, indipendentemente da ciò che Trump deciderà di fare.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
L’affermazione di Trump secondo cui il primo ministro Modi avrebbe promesso di porre fine all’acquisto di petrolio russo era ovviamente falsa; in realtà, sembra che non ci sia stata alcuna telefonata tra i due leader. Queste invenzioni, che descrivono i leader mondiali come deferenti nei suoi confronti e pronti a lodare la sua grandezza, costituiscono un modello ricorrente, parallelo al suo approccio militaristico alla pace.
In qualità di presidente di una potenza egemone in declino, Trump è convinto che la debolezza dei suoi predecessori sia stata la causa di tale declino. Trump ha quindi concluso che mostrare forza possa invertire l’erosione del potere americano. Costruendo la propria immagine di uomo forte per eccellenza, presumibilmente rispettato da tutti, si posiziona come l’unico salvatore degli Stati Uniti. L’immagine di un leader potente, deciso e rispettato, in grado di ripristinare il dominio degli Stati Uniti, funziona anche a livello interno per consolidare il sostegno politico e proiettare stabilità durante la difficile transizione del Paese da un ordine internazionale unipolare a uno multipolare. L’opinione pubblica americana sembra disposta a chiudere un occhio o a giustificare la disonestà e le deviazioni morali come il prezzo da pagare per un ritorno alla grandezza.
Il problema principale dell’immagine dell’uomo forte è che alimenta aspettative irrealistiche di un ritorno alla supremazia degli Stati Uniti, invece di adattarsi alle realtà di un mondo multipolare. Il risultato è un modello di inganno e conflitto che alla fine indebolisce, anziché rafforzare, gli Stati Uniti.
Quando l’uomo forte non riesce a costringere i suoi omologhi alla sottomissione, l’unica risorsa è rifugiarsi nella fantasia. In questo mondo immaginario, gli altri leader si pentono delle loro decisioni di non essersi allineati, tremano quando Trump agita il dito, lo ricoprono di complimenti, rendono omaggio agli Stati Uniti e, secondo le parole dello stesso Trump, fanno la fila per “baciargli il culo”. All’interno della bolla trumpiana del cosplay da superpotenza, queste scene di deferenza sono celebrate come segni di un ritorno alla grandezza, ma nel mondo reale la credibilità americana declina e la decadenza si approfondisce. Man mano che il divario tra fantasia e realtà si allarga, Trump diventa sempre più spericolato. Un esempio calzante è rappresentato dalle minacce contro l’India di recidere i legami con la Russia e l’India, che hanno avuto un effetto boomerang spettacolare, poiché il primo ministro Modi si è invece recato in Cina per consolidare le relazioni dell’India con la Russia, la Cina e la SCO.
Le grandi potenze e gli Stati indipendenti non possono semplicemente allinearsi, perché farlo porterebbe inevitabilmente alla loro distruzione o sottomissione. L’obiettivo finale di un aspirante egemone non è quello di conciliare le differenze nel perseguimento di una coesistenza pacifica, ma di sconfiggere le potenze rivali e conquistare gli Stati indipendenti. L’obiettivo del confronto economico con la Cina non è quello di rinegoziare gli accordi commerciali, ma di minare la capacità tecnologica della Cina e contenerla militarmente per ripristinare la supremazia degli Stati Uniti. Lo scopo della guerra per procura contro la Russia non è la pace in termini di ricerca di un nuovo status quo pacifico, ma piuttosto quello di usare gli ucraini e, sempre più, gli europei per dissanguare e indebolire la Russia fino a quando non sarà più in grado di mantenere il suo status di grande potenza. Allo stesso modo, l’obiettivo del confronto con l’Iran non è quello di raggiungere un nuovo accordo nucleare – Teheran ha già accettato tali condizioni in passato – ma di ottenere la capitolazione e il disarmo dell’Iran collegando la questione nucleare alle restrizioni sui missili e alle alleanze regionali. Qualsiasi potenza che ceda anche solo marginalmente alle pressioni degli Stati Uniti si ritrova alla fine in una posizione più debole e vulnerabile, che l’aspirante egemone inevitabilmente sfrutterà. Qualsiasi accordo di pace è quindi, nella migliore delle ipotesi, temporaneo, in quanto rappresenta un’opportunità per riorganizzarsi.
L’India rappresenta un caso interessante, poiché non è una potenza antagonista. Il suo impegno nei confronti del non allineamento rende auspicabili relazioni solide con gli Stati Uniti, ma proprio questo non allineamento richiede una diversificazione strategica per ridurre l’eccessiva dipendenza da Washington. Se l’India fosse persuasa a recidere i legami con altre grandi potenze come la Cina e la Russia, rischierebbe di diventare troppo dipendente dagli Stati Uniti e di essere assorbita in un sistema geopolitico basato sui blocchi. La subordinazione a un impero in declino sarebbe pericolosa, poiché gli Stati Uniti utilizzerebbero prevedibilmente l’India come prima linea contro la Cina e, contemporaneamente, esigerebbero tributi economici e cannibalizzerebbero le industrie indiane nel perseguimento di un rinnovato dominio. In sostanza, l’India deve evitare di diventare un’altra Europa.
L’atteggiamento da uomo forte è più efficace con gli Stati più deboli e dipendenti, come quelli europei, che sono disposti a subordinarsi completamente per preservare l’impegno americano nel continente. Gli Stati europei non hanno la capacità economica, l’autonomia in materia di sicurezza e l’immaginazione politica necessarie per immaginare un mondo multipolare in cui gli Stati Uniti esercitano meno influenza e hanno altre priorità rispetto a una stretta partnership con l’Europa. Di conseguenza, i leader europei sembrano disposti a sacrificare gli interessi nazionali fondamentali per preservare l’unità dell'”Occidente politico” ancora per un po’ di tempo. In privato, possono esprimere disprezzo per Trump; in pubblico, rendono omaggio a “papà” e si mettono diligentemente in fila davanti alla sua scrivania per ricevere elogi o scherni. Tuttavia, questa sottomissione è intrinsecamente temporanea: i leader che ignorano gli interessi nazionali fondamentali vengono, col tempo, spazzati via proprio dalle forze che cercano di sopprimere.
Il mantra della “pace attraverso la forza” può essere tradotto in pace attraverso l’escalation, con il presupposto che l’avversario si siederà al tavolo delle trattative e si sottometterà alle richieste degli Stati Uniti. Tuttavia, le grandi potenze rivali che non hanno alcuna via di fuga risponderanno all’escalation con una reazione reciproca. Le illusioni dell’uomo forte in declino egemonico scateneranno quindi inevitabilmente grandi guerre.
Chi ha visto il film “wag the dog” capisce subito di quale relazione geopolitica parlerò qui
Ora questo intervento di Morigi è stimolante per parlarne , anzi meriterebbe pure una critica articolata anche su altri spunti qui contenuti.
Innanzitutto però mi si perdoni una critica formale, perché questo pur eccellente contributo è poco leggibile sia per la sua grafia ( il neretto) che per la sua stesura senza stacchi e per l’ affastellamento di tanti interessanti spunti i quali tutti meriterebbero una trattazione più estesa.
Ragion per cui, premettendo che forse potrei aver frainteso quanto in esso volesse essere scritto dall’autore, di questi spunti ne commento brevemente solo quello che mi pare dovrebbe rappresentare l’essenza di questo articolo, laddove cioè solleva la relazione U$A -Israele con una similitudine “tripla”:
Biden: netanyau= Alessadro V : Cesare Borgia= Trump: Giulio II
La trovo molto stimolante ma errata .
Innanzitutto perché la vera similitudine dovrebbe essere semplicemente
In quanto sia i Democratici e Repubblicani che le due branche del Sionismo sono rispettiva espressione di due ” partiti unici” : l “americanismo” e il “sionismo” appunto.
E poi perché nemmeno i termini mi sembrano esatti.
Infatti se Biden e Trump possono essere considerati due papi della ” chiesa americana”, almeno i loro frontmen, Netaniahu è solo un “braccio” del Sionismo , paragonabile ad un Cesare Borgia, ma solo in quanto anch’esso un “avventurista” , in questo caso mosso però anche dalla visione “messianica” che pervade da sempre “la destra” del Sionismo.
E qui posso garantire che, al contrario del Borgia, non ci sarà nessuna “rovina personale” per Bibi; semplicemente “ a tempo debito” sarà “posato” ( per usare, non a caso ,un termine mafioso) cosa che era già calcolata fin da l’ inizio della “operazione Gaza” .
C’ è appunto nel sionismo una “cupola” più efficiente che in quella “americana” e che evita che la “dialettica interna” sfoci mai in qualcosa di realmente e platealmente “punitivo” per i membri perdenti della tribù; pure per quelli dannosi.
La “ carità” interna alla “ nota etnia” è non solo molto forte ma anche profondamente astuta nell’ assunto che per consolidare la propria tenuta ed estendere il proprio potere non devono essere né abbandonati, né esemplarmente puniti non solo gli “incapaci” ma pure i “transfughi” e perfino anche i “rinnegati”.
Ad esempio dopo il 1945 nessuno dei nazisti di “sangue ebreo” fu realmente punito, nemmeno chi fu sempre leale ad “ Herr H “ e il “nazismo” non lo abiurò mai.
Poi perdipiù le due entità : U$A e Israele sono ormai così tanto simbiotiche da mostrarsi sempre di più come una sola entità : U$rael.
Di questa si può certamente definire chi per stazza sia “il cane ” e chi ” la coda”, ma mi sembra incontestabile che sia quest’ultima a far ” scodinzolare il cane “.
Trump non è un Giulio II che è andato a “punire” un borgia- netaniahu . Trump è stato solo chiamato a tirare fuori Netaniahu dai pasticci in cui si era cacciato.
E qui si può discutere solo se “l’ ordine ” sia stato impartito direttamente dalla ” destra sionista” americana che sostiene sia Netaniahu che Trump o dalla cupola sionista tramite la cupola americana in cui essa è comunque pesantemente presente, e dalla quale comunque Trump è dipendente.
La ” pace di trump” serviva solo a questo, pur condito con un teatrino in cui si è cercato di narrare che U$rael ha vinto.
Ma non è una “pace “, è solo una pausa tra un “round” e il successivo ed è pure discutibile che U$real questo round lo abbia realmente vinto.
Certo parecchi “punti” U$rael li ha segnati, ma al prezzo di aver smascherato al mondo la complicità che esso riceve da lunga data da pressoché tutti gli stati arabi e sunniti .
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
LA PACE DI TRUMP – Campa & GERMINARIO_Al momento della pubblicazione di questa conversazione è in corso a Sharm el-Sheikh la firma di un memorandum tra oltre venti paesi a garanzia della cessazione delle ostilità e del processo di ricostruzione di Gaza. Non sono presenti, significativamente, i due contendenti del conflitto: Israele e Hamas. Dal numero e dalla qualità dei garanti, difficilmente i due contendenti, a cominciare da Nethanyahu, potranno sfuggire alla morsa di un accordo che potrà cambiare gli equilibri e il peso dei vari paesi di quell’area. Difficile, ma non impossibile. Difficile per il peso politico dei garanti, per la stanchezza dell’esercito israeliano e la relativa vulnerabilità del suo sistema di difesa; non impossibile per l’incertezza dell’esito dello scontro politico negli Stati Uniti e per i tempi stretti di cui dispone l’attuale presidenza statunitense. Un accordo che non tarderà a mettere a nudo la natura e l’evoluzione dei rapporti tra le varie élites del mondo occidentale, i centri di Israele e quelli del Medio Oriente- Un tassello della grande complessità e ambiguità entro la quale si trova ad agire Trump e il suo composito schieramento. Un dato certo permane: l’assenza di una adeguata rappresentanza politica dei palestinesi. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;