È prematuro concludere che la Polonia abbia sostituito il ruolo della Germania nella guida della politica estera dell’UE_di ANDREW KORYBKO

È prematuro concludere che la Polonia abbia sostituito la Germania nel ruolo di guida della politica estera dell’UE

ANDREW KORYBKO
9 MAG 2023

La Polonia ha un’importanza senza precedenti al giorno d’oggi, ma la Germania continua a controllare la politica estera dell’UE. Ciò che è cambiato nell’ultimo anno, tuttavia, è che Berlino ha finalmente deciso di salire sul carro russofobico di Varsavia nel tentativo di guidare questa tendenza. I suoi politici hanno deciso di farlo per promuovere nel modo più efficace gli interessi nazionali del loro Paese, così come li intendono ora in questo nuovo ambiente. Il Cremlino deve riconoscere con urgenza questa realtà e formulare la politica di conseguenza.

L’ultima serie di analisi del Valdai Club per RT

Il direttore del programma del Valdai Club, Andrey Sushentsov, ha appena pubblicato su RT un articolo che spiega “Come i “nuovi” membri orientali dell’UE hanno preso il controllo del blocco”. Si tratta della terza analisi sulla Germania da parte di esperti del Valdai in due settimane, dopo quelle di Fyodor Lukyanov e Timofey Bordachev, che trattavano rispettivamente di “Come il Partito Verde ha trasformato la Germania in un Paese dell’Est” e di “Gli Stati Uniti stanno umiliando la Germania, e i russi sono profondamente delusi per la mancanza di spina dorsale delle élite di Berlino”.

Il filo conduttore che lega la serie di articoli è che la Germania ha perso la sua posizione di leader nella formulazione della politica estera dell’UE dall’inizio dell’operazione speciale della Russia. Lukyanov attribuisce questo fenomeno alla sproporzionata influenza politica esercitata dai Verdi radicali allineati agli Stati Uniti, Bordachev incolpa direttamente l’ingerenza degli Stati Uniti, mentre Sushentsov sostiene che la responsabilità è da attribuire alla rapida ascesa regionale della Polonia, alleata degli Stati Uniti. Come si può notare, tutte e tre le spiegazioni, in un modo o nell’altro, sono riconducibili agli Stati Uniti.

Critiche costruttive delle menti più brillanti della Russia

Per quanto perspicaci siano le analisi di questi esperti, ognuna di esse è tuttavia incompleta. Lukyanov non ha affrontato il ruolo della rapida ascesa regionale della Polonia, Bordachev sminuisce l’impatto a lungo termine del nuovo approccio regionale della Germania alla Russia (indipendentemente da ciò che c’è dietro), mentre Sushentsov ha concluso prematuramente che la Polonia ha già sostituito il ruolo della Germania nel guidare la politica estera dell’UE. Le analisi dei primi due esperti sono già state criticate a lungo in modo costruttivo nelle seguenti risposte:

* “Il nuovo ruolo anti-russo della Germania è parzialmente dovuto alla competizione regionale con la Polonia”.

* “La Russia deve ancora una volta prepararsi a una prolungata rivalità con la Germania”.

Il presente articolo intende quindi criticare costruttivamente la valutazione di Sushentsov per integrare le risposte sopra citate, il cui scopo è quello di articolare in modo esaustivo un’interpretazione contraria dell’attuale ruolo della Germania nella formulazione della politica estera dell’UE. Questa risposta in particolare sostiene che la sua conclusione secondo cui la Polonia avrebbe sostituito il ruolo della Germania in questo ambito è prematura, evidenziando al contempo alcune lacune nella spiegazione fornita nel suo articolo.

La fallacia ideologica delle élite occidentali

Per cominciare, Sushentsov ha ragione nell’osservare che “il conflitto mostra l’emergere di un nuovo equilibrio di potere in Europa”, guidato dalla rapida ascesa regionale della Polonia, ma è rispettosamente fuori strada nell’insinuare che questo avrebbe potuto essere evitato se l’UE non si fosse espansa a est. Il modello economico tedesco non è stato costruito solo sul carburante russo a prezzi accessibili, come ha giustamente osservato, ma anche sull’accesso ai mercati emergenti dell’ex blocco orientale, tra i quali quello polacco è di gran lunga il più grande in questa parte d’Europa.

La securizzazione dei legami con la Russia, storicamente determinata da questo Paese e dai suoi partner baltici, li ha spinti a dare priorità all’integrazione nell’UE a guida tedesca e nella NATO a guida statunitense, strutture egemoniche occidentali complementari che si sono espanse verso est parallelamente l’una all’altra. Berlino le ha accettate per motivi economici, mentre Washington è stata motivata da fattori militari, che sono serviti entrambi a far progredire la loro comune visione del mondo unipolare liberale-globalista, descritta nei due collegamenti ipertestuali precedenti.

L’Europa centrale e la Cina hanno screditato la visione liberale-globalista del mondo

Di rilievo per questo articolo è la convinzione dogmatica dell’ideologia dell’inevitabile erosione delle identità etno-nazionali a favore di quelle sovranazionali, come l’associazione con l’Europa o con l’Occidente in senso più ampio, ma questo assunto è stato screditato dalle tendenze socio-culturali interne in Polonia e negli Stati baltici. Questi Paesi si sono mossi nella direzione opposta, facendo dell’identità etno-nazionale il pilastro dei loro Stati post-comunisti, pur continuando a integrarsi in quelle strutture politico-militari sovranazionali.

Questo è simile a ciò che è accaduto dopo che l’Occidente ha integrato la Cina nelle sue strutture economiche sovranazionali come l’Organizzazione Mondiale del Commercio. I loro leader pensavano che questo avrebbe inevitabilmente portato all’integrazione politica del Paese nel loro previsto ordine mondiale liberal-globalista, ma la Cina ha mantenuto il pilastro economico della sua statualità post-rivoluzionaria, proprio come la Polonia e gli Stati baltici hanno mantenuto l’identità etno-nazionale dei loro Stati post-comunisti. Entrambi i progetti di costruzione della nazione sono quindi falliti.

L’influenza delle tendenze russofobiche e del multipolarismo finanziario

Di conseguenza, ognuno di loro ha cercato di portare avanti gli interessi allineati con i rispettivi pilastri dei loro Stati all’interno delle strutture in cui si sono integrati con successo. La Polonia e gli Stati baltici hanno spinto la russofobia all’interno dell’UE-NATO, mentre la Cina ha spinto il multipolarismo finanziario all’interno dell’OMC. Ognuno di essi ha finito per avere un successo strepitoso, anche se in gran parte dovuto a circostanze al di fuori del loro diretto controllo: la guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina e la crisi finanziaria del 2008.

Non è compito di questo articolo spiegarne le origini, ma la presente analisi si occupa della prima, mentre la seconda è dovuta principalmente alla dilagante finanziarizzazione dell’economia globale. La guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina ha creato il contesto narrativo in cui la Polonia e gli Stati baltici hanno potuto spingere con successo la russofobia in Occidente, mentre la crisi finanziaria del 2008 ha creato le condizioni in cui la Cina ha potuto spingere con successo il multipolarismo finanziario nel Sud globale.

La russofobia e il multipolarismo finanziario sono stati quindi abbracciati da molti in Occidente e nel Sud globale, il che ha messo in moto una serie di eventi in rapida evoluzione che hanno rimodellato le politiche di paesi diversi da quelli che erano stati i primi responsabili di queste tendenze. Ciò ha portato la Germania, economicamente pragmatica e amica della Russia, a formulare una grande strategia russofoba, proprio come l’Arabia Saudita, detentrice del dollaro e alleata degli Stati Uniti, sembra pronta a formularne una basata sul multipolarismo finanziario.

I ruoli di Germania e Arabia Saudita nell’ordine mondiale emergente

In ciascuno di questi due esempi, coloro che in precedenza erano molto indietro rispetto a queste tendenze hanno cercato di recuperare il tempo perduto e di svolgere un ruolo di primo piano in esse, da quando hanno capito che non si può tornare allo status quo precedente alla guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina e alla crisi finanziaria del 2008, rispettivamente. La tendenza russofoba di cui sono responsabili la Polonia e gli Stati baltici non può essere sostenuta senza la Germania, così come la tendenza al multipolarismo finanziario della Cina non può avere successo senza l’Arabia Saudita.

Entrambi avrebbero preferito mantenere tutto com’era per quanto riguarda i legami economici tra Germania e Russia e quelli finanziari tra Arabia Saudita e Stati Uniti, ma ognuno di loro riconosce anche che le circostanze al di fuori del loro controllo sono responsabili del cambiamento di questi legami. Berlino si è avvicinata molto agli Stati Uniti, mentre Riyadh si sta avvicinando molto alla Cina, poiché ognuna di queste superpotenze è responsabile dell’avvio delle tendenze russofobiche e del multipolarismo finanziario che hanno ridisegnato questi assi.

Simbiosi strategica tra Germania-Polonia e Arabia Saudita-Cina

Gli Stati Uniti sono responsabili della guerra per procura NATO-Russia che ha portato la russofobia della Polonia e degli Stati baltici a diventare la norma in tutto l’Occidente, mentre la Cina è responsabile del radicamento della de-dollarizzazione in tutto il Sud globale nel decennio e mezzo successivo alla crisi finanziaria del 2008. La Polonia è ancora il maggior beneficiario dei programmi economici dell’UE a guida tedesca, mentre il petroyuan, da cui dipendono i piani di multipolarità finanziaria della Cina, non può avere successo senza il sostegno saudita.

Invece di sfruttare queste relazioni per frenare queste tendenze, la Germania e l’Arabia Saudita hanno deciso di svolgere ruoli di primo piano in ognuna di esse, poiché hanno concluso che non è possibile tornare allo status quo precedente ed è quindi nel loro interesse nazionale non essere lasciati indietro. La Germania ha quindi deciso di guidare il contenimento della Russia in Europa, le cui origini spirituali nel continente risalgono più recentemente alla Polonia e agli Stati baltici, alleati degli Stati Uniti, mentre l’Arabia Saudita è pronta ad accelerare la de-dollarizzazione guidata dalla Cina.

Spunti analitici

Da queste osservazioni si possono trarre diversi spunti analitici per quanto riguarda il ruolo della Germania nel guidare la politica estera dell’UE, su cui tre esperti del Valdai Club si sono già espressi per RT nell’arco di appena mezzo mese. In primo luogo, la cosiddetta “fine della storia” che l’élite liberal-globalista a guida tedesca dell’UE e americana della NATO si aspettava dopo il 1991 non si è realizzata nemmeno all’interno dello stesso Occidente, come dimostra la priorità data dalla Polonia e dagli Stati baltici alle politiche etno-nazionali.

In secondo luogo, lo status di queste politiche come pilastro degli Stati post-comunisti di questi Paesi li ha influenzati a spingere i relativi interessi politici all’interno delle strutture egemoniche occidentali in cui si sono integrati con successo. In terzo luogo, la guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina, scoppiata per ragioni al di fuori del loro controllo, ha creato il contesto narrativo all’interno del quale la Polonia e gli Stati baltici hanno potuto spingere con successo la russofobia in tutto l’Occidente, come hanno già cercato di fare per decenni.

In quarto luogo, la sequenza di eventi che ne è derivata ha portato altri Paesi, come la Germania, a concludere che è impossibile ripristinare lo status quo precedente e a cercare quindi di salire sul carro dei vincitori per perseguire i propri interessi nazionali, così come i politici li intendono ora in questo nuovo ambiente. E in quinto luogo, lungi dal cedere il controllo della politica estera dell’UE alla Polonia, la Germania sta attivamente competendo con essa per stabilire quale delle due possa contenere più efficacemente la Russia in Europa.

Riflessioni conclusive

Applicando la visione di cui sopra all’ultima serie analitica del Valdai Club per RT, tre delle menti più brillanti della Russia possono essere criticate in modo costruttivo per quanto segue: Lukyanov ignora il ruolo della Polonia, Bordachev minimizza quello di politica interna e Sushentsov esagera il ruolo della Polonia. Tutti hanno ragione nel ricondurre questa tendenza agli Stati Uniti, ma faticano a valutare con precisione il ruolo della Polonia e l’influenza che ha avuto sui politici tedeschi.

La Polonia ha un’importanza senza precedenti oggi, ma la Germania continua a controllare la politica estera dell’UE. Ciò che è cambiato nell’ultimo anno, tuttavia, è che Berlino ha finalmente deciso di salire sul carro russofobico di Varsavia nel tentativo di guidare questa tendenza. I suoi politici hanno deciso di farlo per promuovere nel modo più efficace gli interessi nazionali del loro Paese, così come li intendono ora in questo nuovo ambiente. Il Cremlino deve urgentemente riconoscere questa realtà e formulare la politica di conseguenza.

La Russia deve ancora una volta prepararsi a una prolungata rivalità con la Germania

ANDREW KORYBKO
27 APR 2023

Prima la comunità degli esperti russi abbandonerà le speranze di un riavvicinamento con la Germania, prima il Cremlino potrà promulgare le politiche appropriate per contenere questa minaccia latente prima che sia troppo tardi.

I massimi esperti russi Fyodor Lukyanov e Timofey Bordachev hanno pubblicato su RT due analisi consecutive sulle relazioni del loro Paese con la Germania, che suggeriscono entrambe un certo wishful thinking. Il primo è stato criticato in modo costruttivo in questa sede, in quanto ha omesso di menzionare la competizione regionale della Germania con la Polonia come fattore alla base del suo nuovo ruolo anti-russo. Al secondo, invece, si risponderà nel presente pezzo che si rivolgerà anche alla comunità degli esperti russi in generale.

L’estate scorsa, il Presidente Putin ha messo in guardia gli analisti del suo Paese dall’indulgere in pensieri velleitari, parlando al personale in servizio e ai veterani del Servizio segreto estero (SVR) in occasione del centenario della fondazione della struttura da parte dell’URSS. Ha consigliato che “l’analisi deve essere realistica, obiettiva e basata su informazioni verificate e su un’ampia gamma di fonti affidabili. Non si deve indulgere in pensieri velleitari”, che è esattamente ciò che si deve tenere a mente riguardo alle relazioni della Russia con la Germania.

Nel loro insieme, gli articoli di Lukyanov e Bordachev lasciano intendere che i legami potrebbero migliorare nel caso in cui i Verdi non influenzassero la formulazione della politica estera del Paese. Se è vero che la destra e la sinistra tedesche condividono la necessità di migliorare i legami con la Russia per ripristinare l’accesso affidabile del Paese all’energia a basso costo, che ha costituito la base del suo modello economico di grande successo per decenni, non si può dare per scontato che una delle due guiderà la Germania a breve.

Invece di sperare che questo scenario si realizzi nel prossimo futuro, la Russia deve prepararsi ancora una volta a una rivalità prolungata con la Germania. A differenza degli anni Trenta, questa non è predestinata a sfociare in un’altra guerra mondiale, ma evoca effettivamente le sfumature della guerra per procura nazi-sovietica in Spagna quando si tratta del crescente ruolo militare di Berlino nella guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina. Gli esperti russi dovrebbero considerare questo sviluppo come un punto di svolta nelle relazioni bilaterali con la Germania.

Non si può tornare indietro dopo quello che Berlino ha appena fatto, poiché la sua leadership ha chiaramente segnalato alla Russia che si considera davvero in una Nuova Guerra Fredda con Mosca sul futuro dell’ordine mondiale emergente ed è disposta a uccidere indirettamente i russi in Ucraina per far avanzare la propria agenda. Il Cancelliere Scholz è un “leader debole”, esattamente come ha valutato Bordachev nella sua analisi per RT, ma il manifesto che ha svelato negli Stati Uniti all’inizio di dicembre a nome della sua burocrazia permanente dovrebbe essere preso sul serio.

È stato analizzato a lungo qui, ma può essere riassunto come la Germania che finalmente dichiara le sue ambizioni egemoniche, già percepibili durante l’era della Merkel. A metà marzo, il segretario del Consiglio di sicurezza nazionale russo Nikolai Patrushev ha dichiarato che “per anni la Casa Bianca ha controllato [l’ex cancelliere] Angela Merkel”, il che ha indotto a rivalutare la sua eredità dopo che molti, sia nella comunità degli Alt-Media che in quella degli esperti russi, l’avevano erroneamente considerata amichevole.

La sua candida ammissione, all’inizio di dicembre, che gli accordi di Minsk erano solo un espediente per riarmare Kiev in vista di un’offensiva finale contro il Donbass sostenuta dalla NATO, ha dimostrato che la Germania ha sempre cospirato contro la Russia, ma la sua stretta relazione con il Presidente Putin ha fuorviato il Cremlino. È comprensibile, col senno di poi, che la comunità di esperti russi abbia creduto alle sue operazioni di influenza ad alto livello, ma i pezzi di Lukyanov e Bordachev suggeriscono che essa è ancora aggrappata alle speranze di un riavvicinamento.

Con il massimo rispetto per entrambi, si tratta di esperti razionali che faticano a riconoscere che i loro colleghi tedeschi non vedono più le relazioni con la Russia come reciprocamente vantaggiose, ma come un peso per ragioni ideologiche e geopolitiche. Il primo si riferisce alla loro visione del mondo liberal-globalista, completamente in contrasto con quella conservatrice-sovranista della Russia, i cui dettagli possono essere letti nei precedenti collegamenti ipertestuali, mentre il secondo è stato trattato nella precedente risposta a Lukyanov.

La visione del mondo polarmente opposta della Germania e la competizione regionale con la Polonia per l’influenza sull’Europa centrale e orientale (CEE), in particolare sull’Ucraina ma anche sulla Bielorussia, rendono inevitabile la sua prolungata rivalità con la Russia. Tutto si è già spostato troppo avanti su questa traiettoria per essere invertito, soprattutto dopo che Scholz ha presentato il suo già citato manifesto egemonico all’inizio di dicembre, che può essere considerato come una promulgazione della prolungata rivalità della Germania con la Russia nella politica ufficiale.

Non si può tornare indietro dopo che il proverbiale Rubicone è stato appena attraversato, e aggrapparsi alla speranza che tutto possa presto cambiare è solo un meccanismo di coping per coloro che sono ancora sotto shock dopo ciò che è appena accaduto. Invece di rimanere nella fase di negazione o di attribuire tutto a un singolo partito politico, gli esperti russi devono riconoscere con urgenza questo stato di cose, approvato dalla burocrazia permanente della Germania. Poiché la Germania si sta preparando a una prolungata rivalità con la Russia, quest’ultima non ha altra scelta che fare altrettanto.

Di conseguenza, la Russia dovrebbe porre la Germania nella stessa categoria degli Stati Uniti e del Regno Unito, percependola come un rivale interminabile invece che come un possibile partner. Tutti e tre funzionano come parti complementari dell’egemone liberal-globalista che si contende il dominio del mondo nella nuova guerra fredda. A meno che non si verifichi l’evento del cigno nero dell’assunzione del cancellierato da parte dell’AfD o di Die Linke, che l’élite al potere in Germania cospirerà con i suoi alleati anglo-americani per fermare con le buone o con le cattive, questa è la “nuova normalità”.

Qualsiasi segnale di dissenso interno dovrebbe essere ignorato dagli esperti russi, poiché è molto improbabile che rappresenti una tendenza emergente. I gestori della percezione della Germania potrebbero addirittura maliziosamente ritrarli per fuorviare Mosca, soprattutto se le sue agenzie di intelligence valutano che i politici rimangono illusi sulla possibilità di un riavvicinamento, come suggeriscono gli ultimi articoli di Lukyanov e Bordachev, il che potrebbe ritardare ulteriormente la formulazione di una risposta appropriata da parte del Cremlino.

In prospettiva, si prevede che la rivalità russo-tedesca definirà il fronte europeo della nuova guerra fredda, in particolare la sua dimensione ideologica, dal momento che entrambi sposano visioni del mondo completamente diverse. Attualmente, le ambizioni continentali della Germania sono in parte tenute sotto controllo dall’ascesa della Polonia come Grande Potenza nello spazio CEE, ma la potenziale sconfitta del partito di governo “Diritto e Giustizia” (PIS) alle elezioni di quest’autunno potrebbe trasformare il Paese in uno Stato cliente se l’opposizione sostenuta da Berlino andasse al potere.

Anche se il PIS manterrà la sua posizione di leader, indipendentemente dal fatto che entri in coalizione con il partito anti-establishment Confederazione, la Germania rimarrà il principale rivale della Grande Potenza russa in Europa per le ragioni geopolitiche e ideologiche che sono state spiegate in questa analisi. Quanto prima la comunità di esperti russi abbandonerà le speranze di un riavvicinamento con la Germania, tanto prima il Cremlino potrà promulgare le politiche appropriate per contenere questa minaccia latente prima che sia troppo tardi.

Il nuovo ruolo anti-russo della Germania è in parte dovuto alla competizione regionale con la Polonia

ANDREW KORYBKO
25 APR 2023

Le motivazioni ideologiche e le oscure reti di influenza degli Stati Uniti sono sufficienti a spiegare il passaggio della Germania da primo partner della Russia in Europa a uno dei suoi principali avversari. L’ultima analisi di Fyodor Lukyanov, esperto russo di primo piano, avrebbe probabilmente beneficiato dell’inserimento di una dimensione geopolitica per quanto riguarda la competizione regionale della Germania con la Polonia.

Il presidente del Consiglio per la politica estera e di difesa e direttore di ricerca del prestigioso Valdai Club Fyodor Lukyanov, le cui posizioni lo rendono uno dei principali influencer politici russi, ha osservato nella sua ultima analisi per RT che “il Partito Verde ha trasformato la Germania in un Paese dell’Est”. Secondo Lukyanov, “la Germania si è ora spostata verso una posizione convenzionale dell’Europa orientale (nei confronti della Russia), così come in precedenza era stata un pilastro del normale posizionamento dell’Europa occidentale”.

Lukyanov ritiene che ciò sia principalmente attribuibile all’influenza che i Verdi stanno esercitando sulla grande strategia della Germania, alla quale, a suo dire, vengono ora promesse ulteriori garanzie di sicurezza da parte degli Stati Uniti in cambio dell’abbandono del precedente pragmatismo e dell’autonomia economica strategica nei confronti della Russia. Questa è una spiegazione ragionevole di come gli Stati Uniti abbiano affermato con successo la loro egemonia, precedentemente in declino, sul leader de facto dell’UE, ma c’è dell’altro, con tutto il rispetto per questo esperto.

Le motivazioni ideologiche e le oscure reti di influenza degli Stati Uniti possono spiegare solo in parte il passaggio della Germania da primo partner della Russia in Europa a uno dei suoi principali avversari. L’analisi di Lukyanov potrebbe trarre vantaggio dall’inserimento di una dimensione geopolitica nella competizione regionale della Germania con la Polonia, la quale intende ripristinare la sua “sfera d’influenza”, da tempo perduta, e persino ampliarla. A tal fine, nell’ultimo anno la Polonia ha enfatizzato la minaccia tedesca all’Europa centrale e orientale (CEE).

Ha sfruttato la percezione della visibile riluttanza di Berlino, fin dall’inizio dell’operazione speciale della Russia, a svolgere un ruolo di primo piano nella conseguente guerra per procura della NATO lungo le linee di Varsavia e degli Stati baltici, per temere che la Germania potesse essere segretamente in combutta con il Cremlino. Dopo aver fatto leva su ricordi storici estremamente delicati legati al Patto Molotov-Ribbentrop, la Polonia è stata in grado di esercitare la massima pressione sulla Germania affinché abbandonasse il suo precedente pragmatismo nei confronti di Mosca.

I fattori precedentemente identificati dell’ideologia liberal-globalista e dell’influenza oscura degli Stati Uniti hanno fatto sì che il timore a somma zero di alcuni politici tedeschi che la Polonia sia pronta a sostituire l’influenza del loro Paese sui Paesi dell’Europa centrale e orientale nel corso di questo conflitto abbia portato al previsto pivot anti-russo degli Stati Uniti. Se non fosse stato per i due fattori sopra citati, questo stesso timore non sarebbe stato messo in atto, ma si può anche dire che questo timore ha influenzato la politica che questi due fattori hanno influenzato.

Invece di esserci due ragioni primarie per cui la Germania ha iniziato il suo pivot anti-russo, ce ne sono in realtà tre, con le prime due che Lukyanov ha identificato che hanno una relazione simbiotica con la terza che è stata introdotta in questa analisi. I timori geopolitici nei confronti della Polonia hanno portato alla preventiva creazione di un quadro di contingenza che è stato poi messo in atto grazie a catalizzatori ideologico-influenzali interconnessi. Se uno di questi fattori non fosse stato presente, probabilmente la Germania non avrebbe fatto perno sulla Russia.

Per stessa ammissione dell’ex Cancelliere Merkel, è ormai noto che Berlino non ha mai avuto alcuna intenzione di rispettare gli accordi di Minsk, cercando invece di sfruttarli per riarmare Kiev in vista di un’offensiva finale contro il Donbass. Ciò dimostra che la Germania ha cercato di espandere la propria influenza fino alle regioni più lontane della CEE per tutto questo tempo, ma questo grande obiettivo strategico è stato bruscamente messo in discussione dall’operazione speciale della Russia e dal ruolo di primo piano che la Polonia si è assegnata nel combattere la guerra per procura della NATO.

Nonostante i fattori ideologici e di influenza che già esercitavano un’influenza sulla politica tedesca all’inizio di questo conflitto, non erano abbastanza potenti da soli per far sì che la Germania giocasse un ruolo uguale a quello della Polonia. I politici potrebbero aver pensato, a torto, che sarebbe finita in poche settimane o al massimo in un mese, scommettendo così che fosse meglio mantenere una politica relativamente più pragmatica nei confronti della Russia, nonostante la sua adesione alle richieste di sanzioni degli Stati Uniti.

È stato solo dopo che è apparso evidente che il conflitto si sarebbe probabilmente protratto nel tempo che hanno iniziato a valutare se cambiare la loro posizione assumendo un qualche ruolo militare in risposta all’immensa pressione di competere con la Polonia per i cuori e le menti nella CEE. Dal punto di vista degli Stati Uniti, era utile incoraggiare queste dinamiche per evitare di dipendere troppo dalla Polonia come primo partner europeo dopo la fine del conflitto e per far sì che la Germania rovinasse i suoi legami con la Russia.

La confederazione de facto annunciata da Polonia e Ucraina dopo il viaggio del presidente Duda a Kiev a fine maggio 2022 ha fatto temere alla Germania che il suo vicino potesse batterla nella competizione per diventare il più importante partner dell’Ucraina dopo il conflitto. Questo sviluppo, unito alle crescenti pressioni di soft power esercitate dalla Polonia nei Paesi dell’Europa centrale, ha fatto sì che la Germania prendesse finalmente in considerazione un ruolo maggiore in questa guerra per procura, culminata con il manifesto egemonico del Cancelliere Scholz, presentato negli Stati Uniti lo scorso dicembre.

Tutto ciò che è seguito riguardo al crescente ruolo della Germania come Grande Potenza anti-russa può essere collegato a quel precedente manifesto, che è stato analizzato a lungo nel collegamento ipertestuale incorporato per quei lettori intrepidi che desiderano saperne di più. Questa grande strategia non sarebbe stata condivisa con il pubblico se non fosse stato per la confluenza di fattori ideologici, di influenza e geopolitici, dimostrando così l’importanza di tutti e tre e in particolare dell’ultimo.

Tornando all’analisi di Lukyanov, essa è ovviamente molto perspicace, ma rimane incompleta in quanto manca il fattore polacco, che spiega perché gli altri due hanno portato alla fine dell’anno scorso a una svolta antirussa della Germania e non subito dopo l’inizio dell’operazione speciale. In ogni caso, la sua conclusione che la Germania è oggi uno dei principali oppositori della Russia è significativa perché si può intuire che rifletta le opinioni dei suoi colleghi influenti in materia di politica, il che non lascia presagire nulla di buono per il futuro dei legami bilaterali.

https://korybko.substack.com/p/its-premature-to-conclude-that-poland

https://korybko.substack.com/p/russia-needs-to-once-again-brace

https://korybko.substack.com/p/germanys-new-anti-russian-role-is

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

VERSO LA GUERRA CIVILE. IL TRAMONTO DELL’IMPERO USA_ DI GIANFRANCO CAMPA

Nelle ultime conversazioni, tra di esse quest’ultima http://italiaeilmondo.com/2023/05/04/stati-uniti-faccendieri-al-governo_con-gianfranco-campa/, Gianfranco Campa ha richiamato con sempre maggior frequenza il cammino verso la guerra civile che gli Stati Uniti hanno intrapreso a tappe sempre più veloci nell’ultimo ventennio. Un conflitto che inizialmente sembrava ben delimitato geograficamente lasciando prefigurare un connotato secessionistico alle dinamiche interne al paese. Con il tempo il confronto ed il conflitto sta diventando sempre più pervasivo all’interno degli stati federali aprendo la strada ad una dinamica caotica difficilmente gestibile politicamente. Ci sembra opportuno riproporre in proposito un vecchio saggio di Campa quanto mai attuale. Buona lettura, Giuseppe Germinario

VERSO LA GUERRA CIVILE. IL TRAMONTO DELL’IMPERO USA_ DI GIANFRANCO CAMPA

Abbiamo raccolto in un unico testo sei dei numerosi contributi di Gianfranco Campa che focalizzano l’attenzione sulle profonde e inquietanti lacerazioni della formazione sociopolitica americana, accentuatesi vistosamente con l’accelerazione delle dinamiche della globalizzazione a partire dagli anni ’90. Riteniamo di aver fatto una cosa utile ai lettori interessati_Giuseppe Germinario

VERSO LA GUERRA CIVILE_PRODROMOCREPE NELL’IMPERO, di Gianfranco Campa 

 

 

 

VERSO LA GUERRA CIVILE. IL TRAMONTO DELL’IMPERO USA

 

(Prima Parte)

 

LA COLLINA DI ARMAGEDDON

 

Questa è la mia collina di armageddon, da qui combatterò la mia ultima battaglia, il mio ultimo atto

Prepper Wallpaper - WallpaperSafari

 

 

Erano i primi giorni di servizio effettivo, giorni di smarrimento, annebbiamento mentale e fisico, seguiti ad un estenuante corso di addestramento durato sette mesi.  Ma non era finita! Ai sette mesi di accademia si aggiungevano i quattro mesi di addestramento sul campo. Quattro mesi di pratica, la prova del fuoco sulla strada, in auto, di pattugliamento con un altro agente seduto al fianco, specializzato nel valutare il rendimento ed il corretto adempimento al dovere. È sulla “strada” che devi dimostrare di aver appreso e di saper mettere in pratica i concetti di base propinati durante l’accademia di polizia. Un appuntamento giunto al quale di solito un buon 10-20% delle reclute fallisce l’obbiettivo e la realizzazione di una aspirazione.

Già nei mesi precedenti oltre il 30% dei commilitoni, compagni di accademia, tra di loro alcuni amici carissimi, erano stati rispediti a casa per aver fallito uno dei 187 esami previsti durante il corso. La durezza della selezione e la concreta possibilità di fallire spinge la maggior parte dei “rookies” a sviluppare una meccanismo di autodifesa. Per molti diventare un poliziotto rimarrà solo un miraggio, un sogno mai realizzato, riposto in qualche cassetto. Per questo ti guardi intorno e cerchi di trovare quella boa,  quel salvagente che ti possa aiutare a rimanere a galla, almeno fino a quando non esci dal tunnel. I meccanismi di autodifesa per superare lo stress e gli ostacoli esistono , anche se sono più che altro espedienti emotivi che ti danno una apparente sensazione di coraggio e di adeguatezza. Chi si affida alle preghiere, chi allo yoga, chi alla bevande energetiche, chi invece alla raccomandazione di qualcuno in una posizione di potere. Tutti questi accorgimenti, lo ribadisco, non assicurano il successo nell’iter di addestramento. Neanche l’ultima soluzione, il sotterfugio può garantire la sopravvivenza; in California per arrivare ad essere poliziotto la raccomandazione non serve, gli esami non si possono aggirare o addomesticare.

Il turno comincia alle 07.00 e finisce alle 19.00. Arrivo al distaccamento 30 minuti in anticipo, entro nello spogliatoio e mi guardo intorno. UOMINI/DONNE, BUSSA PRIMA DI ENTRARE, annuncia il cartello affisso sulla porta. E` il benvenuto in un distaccamento troppo piccolo per avere spogliatoi separati. Lo stress si fa sentire. Lo yoga non lo pratico, con le preghiere ho un rapporto a dir poco conflittuale e di individui che portano l’argenteria sulla divisa non ne conosco nessuno. Un certo senso di sconforto comincia ad insinuarsi nell’anima. Dov’è il galleggiante, il canapo che mi terrà a galla aiutandomi a sopravvivere nei prossimi quattro mesi?

Il distaccamento è minuscolo, in totale dieci agenti, incluso il Chief, due sergenti e sette agenti. Per curiosità do un’occhiata alla lista affissa nella bacheca, quella dei nomi che fanno servizio in questa piccola stazione. Il mio sguardo cade sulle generalità di uno dei due sergenti. Il cognome denota una chiara origine italiana. Mi rivolgo all’altro agente che si sta preparando al servizio con me; punto il dito sul cognome del Sergente “Italiano”: “George?” (non il suo vero nome) mi chiede. “Si” gli rispondo. “Lascia perdere e sempre ‘cranky’ (irritabile), non piace a nessuno;  trenta anni di servizio, potrebbe andare in pensione, ma è qui a rompere le scatole, a rendere la vita difficile a tutti…” La speranza si affloscia come un pallone bucato, lo sconforto ritorna. Appellarsi all’italianità del sergente per un trattamento meno ostico non sembra essere l’ancora che cercavo.

 

Police Forces Are Choosing SUVs Instead of Sedans | Automobile Magazine

 

Caspita! Un vero ‘greaseball”, accento compreso, non uno di quei fasulli che vengono da New York pretendendo di essere Italiani per poi scoprire che sono di seconda o terza generazione” Così mi saluta George, incrociandolo nel parcheggio del distaccamento tra le  macchine di servizio. ”Si, Italiano, ma anche americano di adozione.” gli rispondo, accennando ad un saluto quasi militare. “Okay, whatever, cambia poco; un ‘greaseball’ in questo posto dimenticato da Dio, ci mancava solo quello…”  Questo è stato di fatto il primo contatto con George; un benvenuto corrispondente alle sue propensioni comunicative, prossime al nulla. Ma nonostante tutto, l’inizio di un’amicizia che a distanza di vent’anni resiste ancora al tempo e alla lontananza.

George, di nonna genovese e nonno siciliano. Di Italiano aveva ereditato solo il piacere della pasta al pesto; un piatto che sua nonna sapeva, da buona genovese, cucinare alla perfezione. George non ha mai visitato l’Italia, ne aveva il desiderio di farlo. Tutto barca, pesca e caccia. Due matrimoni falliti alle spalle, quattro figli adulti di cui tre sposati con cinque nipoti a testimoniare e rammentargli costantemente l’età che avanza. I nipoti hanno negli anni ammorbidito la durezza di un uomo che ha sempre combattuto contro tutto e tutti. Un uomo in constante stato di guerra; sul lavoro, in famiglia, con i vicini, con gli amici (quei pochi che gli sono rimasti), con i colleghi, subordinati e superiori che fossero. George è uno degli agenti, tra quelli che ho conosciuto negli anni, rimasti coinvolti in conflitti a fuoco; era appena entrato in servizio nella ormai lontana estate del 1973. Per anni George ha visto il mondo cambiare attorno a sé, ma al cambiamento ha sempre resistito, come un vecchio dinosauro che vede l’asteroide dell’estinzione avvicinarsi a grande velocità dal cielo e, ignorandolo, continua a foraggiarsi tra l’erba.

Uno di quegli asteroidi lo colpì a tre anni dal nostro primo incontro nel parcheggio della stazione di polizia. Era il Giugno 2004; le due del mattino di un sabato come tanti. E’ l’orario più probabile per pescare conducenti in preda ai fumi dell’alcool o di sostanze stupefacenti. Parcheggio la mia enorme macchina di pattuglia, una vecchia Ford Crown Victoria, appostandomi dietro un albero, nascosto all’uscita di una curva della strada principale che attraversa la giurisdizione, con il muso della macchina rivolto nella direzione della corsia della strada. Motore acceso, luci spente, rilevatore di velocità montato sul cruscotto che segnala la velocità di ogni passaggio. Molti non si accorgono nemmeno della mia presenza; altri, i più attenti, nel buio totale colgono la sagoma della mia macchina all’ultimo momento, quando ormai il radar sul cruscotto ha rivelato la loro andatura, troppo tardi per rallentare; i più premono il piede sul pedale del freno e allo stesso tempo, colti di sorpresa, fanno oscillare la macchina verso il lato opposto dove sono parcheggiato. Il traffico è ormai ridotto quasi a nulla, passa una macchina ogni 10 minuti; mentre contemplo la decisione di abbandonare la mia caccia per tornare a pattugliare, George, l’altro collega in servizio con me quella notte, mi chiama alla radio: “Campa c’è una macchina che ho visto sfrecciare mentre arrivavo da una delle traverse, dovrebbe comparire sul tuo radar da un momento all’altro; io non ho fatto in tempo a rivelare la velocità.” “10-4 (ricevuto)” rispondo. Il tempo di rimettere a posto il microfono della radio e il rilevatore di velocità sul cruscotto si illumina come un albero di natale. Segnala 83 miglia all’ora, in una zona dove il limite è di 30. Osservo i fari del veicolo che si avvicinano verso di me a grande velocità raggiungendo e passando dalla mia postazione senza neanche rallentare di un miglio. Accendo le luci della pattuglia faccio inversione e mi lancio all’inseguimento della macchina. “E passato?” mi chiede George alla radio. “Si” rispondo io, “come un razzo” aggiungo. “Non perderlo di vista questo mentecatto” mi dice. Giusto per una frazione di secondo osservo la mia velocità sul contamiglia: 90.  Ora ho la visuale sulla macchina sospetta,  la osservo sbandare due volte quasi finendo contro uno dei pali della luce posizionati al ciglio della strada. George mi raggiunge, ora siamo in due ad inseguire; sento alla radio che altre pattuglie stanno arrivando. “Campa prendo io la posizione primaria, tu prendi quella secondaria e mantieni la comunicazione con la centrale.”  Neanche il tempo di rispondere e osservo la macchina sospetta sbandare per la terza volta, l’ultima, sino a sbattere contro il palo del semaforo abbattendolo al suolo per poi terminare la sua corsa sulla panchina degli autobus in una nube di fumo.

 “Esci di lì coglione” sento gridare fra il trambusto, il fumo e le sirene. Raggiungo George che nel frattempo con le mani cerca di aprire lo sportello del guidatore; la macchina è però un groviglio di lamiere e plastica. A malapena riesce a tirare fuori il conducente attraverso quel che rimane del finestrino, prendendolo per la testa. “Sarge” (abbreviazione per Sergente) sento gridare dietro di me  “ma non vedi che ha perso conoscenza!”. La voce non la riconosco, ma appartiene a uno degli altri agenti nel frattempo arrivati sul posto. Mi rivolgo io al Sergente “probabilmente ha subito un grave trauma, meglio aspettare i paramedici, li ho già chiamati”

 

***

 

Che necessità c’era di estrarlo di forza dall’abitacolo della macchina quando era chiaro che non era cosciente?” La domanda del Chief era diretta a George. “Poteva avere un’arma nell’abitacolo e volevo prevenire che la impugnasse” risponde George. “La macchina era un’accozzaglia di lamiere e lui era chiaramente svenuto se non addirittura morto; la tua logica è antidiluviana. Se mai uscirà dal coma rischia di rimanere paralizzato per il resto della sua vita e sarà anche grazie a uno dei mie Sergenti che vuole sempre usare le mani anche quando non e`necessario.” replica il Chief. “Mica siamo manovali! ” si difende George. “Infatti non sei un metalmeccanico, ma un agente addestrato, un supervisore, un professionista” risponde il Chief.

Sarà l’ultima “avventura” di un uomo superato dalla storia. Un uomo che non aveva colto il cambio generazionale nel modo di interpretare e gestire le relazioni sociali, l’ultimo di una generazione di dinosauri che combattono contro i fantasmi di un cambio epocale che li spinge a isolarsi sempre di più e allontanarsi dalla civiltà attuale.

La vecchia guardia si ritrova oggi smarrita, disorientata da una propsettiva completamente diversa di interpretare il ruolo di pubblico ufficiale. Le reclute e gli agenti che vengono ora sfornati dai corsi di polizia sono addestrati secondo criteri completamente diversi da quelli in uso solo dieci anni fa. Ad un impegno già estremamente stressante e rischiosissimo si aggiunge ora anche un aspetto politico che costringe i poliziotti a riconsiderare ogni azione intrapresa sul campo. Il risultato è visibile nelle statistiche: l’aspettativa media di vita dei poliziotti americani è di 59 anni. Se le armi, gli incidenti stradali, i suicidi non uccidono prematuramente un poliziotto, ci pensano malattie cardiovascolari e tumori vari. Al primo di dicembre di quest’anno, il 2019, le statistiche ci dicono che i soli poliziotti uccisi durante un conflitto a fuoco sono aumentati del 20% rispetto al 2018, per un totale di 267 poliziotti. Una strage senza precedenti. Con il pensionamento dei vecchi dinosauri, definiti a volte (a ragione) dal grilletto troppo facile e con il reclutamento di una nuova leva  imbavagliata dal credo del politicamente corretto i risultati rifulgono nelle statistiche ferali.

George, tre mesi dopo il rimbrotto nell’ufficio del Chief, andrà in pensione concludendo una carriera, che dopo oltre trent’anni, era cambiata di riflesso ai mutamenti del mondo che gli girava intorno. George non era stato capace di cogliere, comprendere e gestire il suo impegno adattandosi ai cambiamenti.

 

***

 

 

La statale 85 taglia il Wyoming da nord a sud costeggiando il confine con lo stato del Nebraska e del South Dakota. Partendo da sud, cioè dal confine col Messico, la 85 termina a Fortuna, nel Nord Dakota, al confine col Canada. La zona est del Wyoming è forse la meno bella e maestosa di questo stato che incarna il concetto stesso di frontiera americana. I maestosi parchi nazionali di Yellowstone e Grand Teton si trovano dalla parte opposta, nella zona ovest vicino al confine con l’Idaho. Nonostante ciò percorrendo la 85 e attraversando il confine con il Sud Dakota si entra nel parco nazionale del Black Hills. Le bellissime colline del Black Hills sono meglio conosciute perché all’interno accolgono il Mount Rushmore e la montagna memoriale dedicata a Crazy Horse (Cavallo Pazzo).

Vivo negli Stati Uniti da oltre trent’anni, ma la magica terra del west, con i suoi panorami maestosi, epici, pieni di straordinaria bellezza naturale, non finisce mai di stregarmi. Vivo nell’Ovest, in California, perché l’est non è mai riuscito ad entusiasmarmi. Senza togliere nulla alla cosmopolita New York, alla calda Miami, alle montagne dello Shenandoah, al verde sontuoso del Vermont, preferisco l’Ovest con i suoi spettacolari parchi nazionali: Grand Canyon, Yosemite, Yellowstone, Bryce Canyon, Glacier e tanti altri. Dai picchi della Sierra Nevada, ai deserti dell’Arizona. Dalla spettacolare costa Pacifica ai laghi di Tahoe e Powell, dagli altopiani desertici del Nevada alle praterie del Dakota, dai crateri “lunari” dell’Idaho agli Archi monumentali dello Utah,  dalla Valle della Morte al parco nazionale di Zion, l’Ovest è un affresco senza uguali nel mondo. Attraversando le strade leggendarie dell’Ovest, lontano dai grandi centri abitati, in questi ampi e maestosi spazi aperti, si rivive lo spirito pionieristico di un tempo. L’ovest è stato e torna ad essere l’ultima frontiera.

 

 

Percorrendo la 85 in Wyoming, si attraversa un paesino di nome Lusk. Nel minuscolo centro del paese si trova una nota stazione di servizio, punto di ritrovo e di sosta per i motociclisti che attraversano gli Stati Uniti sugli assi East-Ovest, Nord-Sud. Una tappa storica e obbligata per gli amanti delle Harleys. In quella stazione di servizio, due anni fa, io e mia moglie, sulla via del ritorno in California, avevamo offerto la cena a un motociclista infreddolito che aveva sostato di rientro in Colorado.

Dopo aver attraversato il centro abitato, direzione nord, molte miglia più avanti si arriva a un incrocio con una strada non asfaltata, che sfocia in ambedue lati sulla 85. Svoltando si entra nella strada sterrata che mi conduce al ranch di George. Una tenuta collocata internamente, qualche miglio lontano dalla statale. Seduto su una collinetta , il ranch di George gode di una vista panoramica libera tutto intorno da ogni ostacolo. Una proprietà di diversi ettari.

Da quando tuo figlio frequenta l’università di Bismarck mi vieni a trovare tutti gli anni” mi accoglie George. “Lo sai che, anche se devo fare una piccola deviazione per arrivare qui, non mi perderei per nessuna ragione al mondo la possibilità di prendermi un caffè con te e contemplare dalla veranda di casa tua questa splendida vista’ rispondo. “Dalla California al Nord Dakota puoi prendere l’aereo e arrivare a Bismarck in poche ore invece di metterci due giorni con la macchina.”rincara la dose George. “Si lo so, l’aereo lo prendo al ritorno, se no non potrei venire a romperti le scatole; ma se vuoi me ne vado…” gli dico scherzando. “Gianfranco tu sei noioso. La birra non ti piace. Io il vino non lo bevo, mi costringi sempre a procurami una bottiglia di rosso perché la birra la detesti, che razza di Americano sei?” Mi apostrofa con fare seccato. “Parli tu che ti scoli la birra messicana…” gli replico

Il Ranch di George non è grandissimo, ma quanto basta per tenerlo occupato dalla mattina alla sera. Le donne vanno e vengono, ma è troppo scorbutico per stringere una relazione impegnativa. Vive solo, anche se tra figli, nipoti e amici c’è sempre qualcuno a visitarlo. Cinque cavalli, una quindicina di mucche, in più cani, galline, tacchini, ma soprattutto il grande orgoglio di George,  tre bisonti che scorrazzano liberi nella terra recintata di sua proprietà, rendono la visita al ranch di George uno svago e un diversivo per sfuggire alla routine quotidiana.

 

Image result for wyoming bison

 

La scorsa estate ho subito una invasione di serpenti a sonagli; uno di quei viscidi ha morso una mucca del mio bestiame. Superfluo dire che gli ho spappolato la testa con un colpo di fucile” mi racconta George mentre seduti in veranda ci beviamo una bibita. “Zitto che se ti sentono gli animalisti ti fanno causa.”  gli dico. “Mi possono baciare il culo. Mica siamo in quella fogna progressista della California. Questo è il Wyoming e questa è la mia terra. Io sono il re di questa terra. Faccio ciò che voglio.  Il governo, o qualsiasi altra organizzazione per me possono andare a puttane.” mi risponde George con tono aggressivo. Prosegue con un certa concitazione  “Da questa casa, su questa collina, riesco a vedere tutto intorno alla mia proprietà. Una posizione strategica, Se mai verranno e quando verranno avranno delle sorprese poco piacevoli…“ Puntando il dito verso l’orizzonte George esclama ”Questa è la mia collina di armageddon; da qui combatterò la mia ultima battaglia, il mio ultimo atto

George, californiano di nascita, dopo il pensionamento, ha venduto la sua casa in San Rafael, a nord di San Francisco e si è trasferito in Wyoming. Grazie ai costi esorbitanti degli immobili in California, soprattutto nella baia di San Francisco, con i soldi della vendita della casa di proprietà dei genitori, George ha potuto trasferirsi in Wyoming comprandosi il ranch, il bestiame, la terra, tre trattori, due pickup trucks, un quad e una moto Harley. George diceva sempre che quando andava in pensione si sarebbe trasferito in Wyoming; ne era innamorato. Cosa attrae uno come George a trasferirsi nel maestoso Wyoming?

George non è l’unico poliziotto che ha lasciato la California dopo il pensionamento. L’esodo di poliziotti californiani che al termine della loro carriera si trasferiscono in altri stati è biblico, senza precedenti nella storia americana. Molti ex componenti delle forze dell’ordine scelgono l’Idaho come destinazione finale, ma anche il Wyoming, lo Utah, il Montana,  il Tennessee; il Nebraska, risultano fra i più gettonati. La maggior parte di loro preferisce vivere in campagna lontano dai maggiori centri metropolitani.

L’esodo verso questi stati non è riservato ai soli ex-componenti del mondo militare e delle forze dell’ordine: Cittadini comuni da ogni parte dell’America hanno deciso di trasferirsi negli stati “montagnosi”. Le ragioni di questo impulso migratorio sono le stesse per tanti altri che, come George, hanno abbandonato posti come la California, New York, Illinois, Pennsylvania, ma soprattutto i grandi centri metropolitani per trasferirsi nel cosiddetto redoubt states.

 

 

THE AMERICAN REDOUBT

 

”La minaccia di una futura guerra civile è solo un motivo in più per trasferirsi permanentemente in uno stato interno che incarna di più lo spirito conservatore. Se vivi lontano dal conflitto, avrai la scelta di esserne coinvolto, direttamente o indirettamente, ma se vivi “nel bel mezzo di esso”, allora hai maggiori probabilità di essere travolto dagli eventi. Molte situazioni saranno determinate [dalla] geografia, piuttosto che dalla volontà, quindi scegli saggiamente la tua terra. Potrei essere di parte, ma credo che quasi tutte le contee dell’ American Redoubt siano un buon punto di partenza, nella tua ricerca di un rifugio sicuro.”

 

 

 

Benvenuti nel redoubt americano. Che cos’è il redoubt americano? Piu semplicemente possiamo chiamarla l’ultima frontiera americana. Un pezzo di territorio che incorpora le aree geografiche del Nord Ovest-Pacifico. Include lo stato del Wyoming, del Montana, dell’Idaho e la parte orientale degli stati dell’Oregon e Washington. All’alba della nascita degli Stati Uniti, queste zone erano contese dai pionieri. La frontiera americana che si spostava verso ovest, lentamente ingoiava questi pezzi di terra, trasformandoli, malleandoli, rendendoli partecipi nella nascita della nazione a stelle e strisce. Domarli questi stati pero`non è mai stato del tutto possibile; troppo selvaggi, troppo ribelli, per conformarsi pienamente alle regole dettate della lontana Washington.  I territori del Wyoming, dello Utah, del Dakota, dell’Idaho stanno lentamente tornando ad essere terre di frontiera. L’ultima frontiera dell’impero americano, dove nelle montagne e colline del redoubt americano si terrà l’ultima battaglia fra i patrioti americani fedeli alla costituzione originaria e le forze anti-costituzionali. ”Questa è la mia collina di armageddon da qui combatterò la mia ultima battaglia, il mio ultimo atto

Il concetto di redoubt ha preso forma e si è sviluppato nel 2010, in piena presidenza Obama. Gli anni dell’amministrazione Obama hanno esasperato lo scontro in atto fra il movimento patriottico americano (da non confondere con l’idea neo-conservatrice-repubblicana) e il crescente potere governativo che negli ultimi decenni ha cominciato a pervadere sempre di più l’esistenza dei cittadini americani regolamentando la vita quotidiana. In altre parti del mondo l’intervento sociale e legislativo dei governi centrali viene visto a volte come una panacea ai problemi dei cittadini stessi: scuola, sanità, trasporti e servizi sono parte essenziale del rapporto cittadino-stato. I patrioti americani invece concepiscono un mondo diverso, con un governo centrale presente ma non impositivo, minimalista non oppressivo. Incarnano lo spirito dei primi coloni inglesi fuggiti dalla madre patria e dalla oppressione della corona inglese, arrivati nel nuovo mondo alla ricerca della libertà di religione e di espressione. I patrioti americani moderni incarnano lo spirito dei patrioti del 1776. “ Voglio meno ingerenza burocratica, meno governo; lasciatemi in santa pace.Togliete le mani dalla mie tasche e fatemi avere più controllo del mio destino” (Ronald Reagan)

 

 

Ma non è solo dal governo che scappano quelli come George e tanti altri come lui.  Scappano sì dalla tassazione asfissiante degli stati e delle contee progressiste-liberali, ma anche dal cambiamento demografico che li fa sentire emarginati, ospiti in casa propria.  Scappano da questi stati che hanno cominciato, secondo loro, a violare con leggi oppressive il sacrosanto diritto di possedere le armi. Diritto incastonato nel secondo emendamento della costituzione Americana:  “«Essendo necessaria, alla sicurezza di uno Stato libero, una milizia ben regolamentata, il diritto dei cittadini di detenere e portare armi non potrà essere infranto.»

 

***

 

James Wesley Rawles è un autore americano che scrive romanzi sul tema della sopravvivenza; romanzi bevuti, letti e distribuiti tra i patrioti americani, incoraggiandoli a prepararsi alla prossima guerra civile e al caos che la caduta degli Stati Uniti porterà. Rawles si descrive come un costituzionalista tradizionale. Ex ufficiale dell’intelligence dell’esercito americano e` l’ispiratore, la mente, dell’esodo verso il redoubt americano. Anche Rawles, come George è californiano di nascita; di Livermore precisamente, un paese distante dal mio una decina di chilometri. Rawles cita la polarizzazione dei due maggiori partiti politici degli Stati Uniti,  la politicizzazione delle agenzie governative – individuando negli abusi di entità come l’FBI,  la CIA, la DIA e il Dipartimento degli Interni la causa di futuri conflitti. Rawles descrive la polizia, i tribunali e i mass media come complici delle agenzie statali e federali intente a violare i capisaldi presenti nella costituzione americana tesi a prevenire abusi da parte del governo e dei centri di potere della classe dirigente. Continua affermando che la tassazione è uno stratagemma socialista usato da un governo corrotto per “espropriare la produttività altrui e ridistribuire la ricchezza costruendo una base elettorale governo-dipendente e permanenteIl globalismo, il socialismo, la burocrazia sono inconciliabili con il patriottismo e la costituzione americana. I globalisti hanno come obiettivo la redistribuzione della ricchezza a livello globale e allo stesso tempo, attraverso il globalismo, i trattati internazionali ,  le grandi multinazionali e le leggi oppressive sull’ambiente, l’arricchimento personale di pochi a scapito della distruzione del concetto di nazioni e di popoli realmente liberi. La minaccia di una futura guerra civile è solo un motivo in più per trasferirsi permanentemente in uno stato interno che incarna di più lo spirito conservatore. Se vivi lontano dal conflitto, avrai la scelta di esserne coinvolto, direttamente o indirettamente. Ma se vivi “nel bel mezzo di esso”, allora hai maggiori probabilità di essere travolto dagli eventi. Molte situazioni saranno determinate [dalla] geografia, piuttosto che dalla volontà, quindi scegli saggiamente la tua terra. Potrei essere di parte, ma credo che quasi tutte le contee dell’ American Redoubt siano un buon punto di partenza, nella tua ricerca di un rifugio sicuro.”

 

 

Nel caos della futura caduta degli Stati Uniti, qualunque dovesse esserne il motivo, l’America Redoubt diventerebbe il nuovo baluardo, un nuovo soggetto geografico, dal quale, sulle ceneri della precedente, ricostruire il sogno di una nazione libera e costituzionalista; “Una nazione che diventi bastione di un nuovo cristianesimo tradizionale, libero da ogni legge o regola dettata da entità sovranazionali, globali, mondiali, con una presenza governativa ridotta al minimo essenziale. Una nuova nazione garante della libertà personale, con cittadini liberi di possedere le armi, di curarsi della propria terra come desidera, di vivere la propria vita sollevata da ogni giogo legislativo-burocratico. Mi piacerebbe vedere l’American Redoubt ritagliarsi l’autonomia necessaria rispetto a quelli che oggi conosciamo come gli Stati Uniti d’America. Vorrei vedere l’American Redoubt fondamentalmente come una roccaforte di valori tradizionali con il resto degli Stati Uniti affondare nell’oblio” afferma Rawles. Qui il blog di Rawles e dei patrioti dell’America Redbout:  https://survivalblog.com

Perché i patrioti americani hanno scelto questa area geografica per auto-esiliarsi? La risposta è da ricercare nella posizione “strategica” e politica di questa area geografica. Il Wyoming, Idaho, Montana, le parti orientali dell’Oregon e dello stato di Washington, sono a maggioranza di destra conservatrice. Sono geograficamente montagnosi, piene di risorse naturali. Secondo i patrioti dell’American Redbout la possibilità di acquistare proprietà con un esteso pezzo di terra, incluso di torrente, alberi e cacciagione, permette la completa indipendenza e quindi sopravvivenza in caso di collasso sociale. In più il fatto che le regioni sono montagnose permette a chi li conosce bene di usare il territorio a proprio favore in caso di conflitto armato. L’agenzia immobiliare survival realty  è specializzata nella vendita della perfetta proprietà da acquistare nell’America Rebout. https://www.survivalrealty.com/american-redoubt/

C`è un altro aspetto che spinge all’esodo dei patrioti americani verso il redoubt: Sono Stati in cui il diritto al possesso delle armi è regolato al minimo. L’Idaho, il Montana e il Wyoming sono considerati fra i primi dieci stati più permissivi nel possesso delle armi. Per esempio in Wyoming la legge permette il trasporto libero delle armi. Non è richiesto un permesso. Puoi andare dove vuoi con le tue armi, puoi anche mostrarle in pubblico. Non è richiesto nessun permesso e nessuna registrazione al momento dell’acquisto. Non ci sono limitazioni al numero delle armi che puoi acquistare. Non esiste nessuna legge che regola le dimensioni dei caricatori. In contrasto la California non permette l’uso di caricatori con più di 10 proiettili. Lo stato della California richiede un permesso per trasportare l’arma. Per acquistarla devi sottoporti ad un controllo per eventuali precedenti penali e problemi psichiatrici. Le armi acquistate devono essere tutte registrate. Qui in dettaglio le leggi che regolano il possesso di armi stato per stato:https://www.gunstocarry.com/gun-laws-state/#wy2

Ma chi sono e quanti sono esattamente i patrioti del redoubt? Un’inchiesta condotta dalla rivista The Economist in un articolo dell’agosto 2016 sul movimento american rebout intitolato “L’ultima Grande Frontiera”,  stimava che “migliaia di famiglie” si sono trasferite nella Redoubt  affermando che il  movimento “sta lentamente guadagnando terreno”  Quantificare l’esatto numero è impossibile perché la stragrande maggioranza delle persone che si trasferiscono sono per natura molto circospetti. Sono distaccati dal mondo mediatico-sociale. Molti di loro non hanno accesso a internet , televisione e telefono, strumenti che considerano di spionaggio e controllo. La forma di  comunicazione preferita è una battuta di caccia in cui ritrovarsi e coordinare varie idee, tra una birra, un barbeque e una sventagliata di caricatore. Wilderness living – The last big frontier | United States

La maggior parte sono cittadini che non si rispecchiano più in una nazione che sta cambiando, fedeli ancora ad una idea di America che va lentamente dissolvendosi. Sono di tutte le razze, non solo bianchi. Il rappresentante dei patrioti americani che si appresta a correre per la sedia del terzo distretto senatoriale dello stato dell’Idaho si chiama Alexander Barron, un afro-americano: https://alexanderbarron.com

I patrioti americani vengono definiti da molti, come rappresentanti di estrema destra. In realtà i patrioti americani  rifiutano il concetto di nazismo, fascismo e comunismo. Odiano entità come gli antifa e i naziskins. Sono ideologie che non collimano con la loro idea di libertà poiché vengono visti come strumenti di ideologie oppressive dei popoli, veicoli di governi autoritari; l’antitesi del credo patriottico americano che nel governo vede uno strumento di oppressione.

 

 

 

***

 

Sposta una di quelle sagome più a destra, non vedi che sono troppo vicine?” grido a George mentre osservando dalla distanza lo vedo posizionare i bersagli per il tiro. Non lo sento rispondere, ma anche se mi volta le spalle, realizzo mentalmente  la serie di di parolacce che probabilmente sta sussurrandomi contro. “A proposito non vedo l’AR-15- l’hai preso dal bunker?”  chiedo a George guardando di fronte a me la serie di armi appoggiate sul largo tavolo. “Bro, go fuck yourself!” esplode finalmente George, dopo il record di cinque minuti di silenzio durante I quali ha evitato di reagire alla mia prima provocazione. Ma ora la misura è colma “quando smetti di fare la parte della fighetta me lo dici. Hai riempito i caricatori?” mi chiede George. “Certo che li ho riempiti, mentre tu giocavi a bambole con le sagome. Il Remington, l’M60 e il Mossberg sono pronti , ma non vedo gli AR-15. Pensavo li avessi presi.” gli rispondo.”Devo averli lasciati a casa” esclama George. “Potevi anche ricordami di portarli” mi dice con tono accusatorio. “Io sono incaricato di trasportare le cassette delle pallottole, le protezioni agli occhi e alle orecchie, tu le armi; se sei entrato in fase senile me lo dici prima, così penso a prendere e trasportare tutto io…” ribatto. “Whatever man! Let’s get it started” risponde con voce alterata.

Con l’arrivo di due amici di George, il suo poligono personale, situato all’interno della sua proprietà, si illumina come un campo di battaglia con i traccianti di fuoco che eruttano dalle canne delle nostre armi. Alla fine, circa 50 sagome e oltre mille cartucce vuote ricoprono il terreno sotto i nostri piedi. Mentre con aria soddisfatta ci stringiamo la mano complimentadoci a vicenda, mi vengono in mente le parole di George “Questa è la mia collina di armageddon, da qui combatterò la mia ultima battaglia, il mio ultimo atto

 

 

 

VERSO LA GUERRA CIVILE. IL TRAMONTO DELL’IMPERO USA

 

(Seconda Parte)

 

CRONACHE DALL’ ULTIMA FRONTIERA

 

Siamo una potenza costituzionale non una potenza imperiale

 

Good Old Fashioned Ways | Alaska: The Last Frontier | Discovery

 

Papà dove sei?” mi chiede mio figlio al telefono. “Ho appena lasciato il Ranch di George, sono sulla strada, il navigatore mi dice che dovrei arrivare a Bismarck intorno alla mezzanotte.” rispondo. “Mezzanotte!!!? Scusa, ma non sei nel mezzo del Wyoming?” mi chiede sorpreso mio figlio. “Si, avrei dovuto metterci circa 7 ore, ma voglio fare una piccola deviazione, arriverò a Bismarck tardi, vado direttamente in albergo, ti chiamo domani mattina così passo dall’Università e ti vengo a prendere.“ la mia risposta lascia mio figlio ancora più perplesso, ma alla perplessità manca la curiosità indagatrice di approfondire le ragioni del mio fuori programma: Chi? Che cosa? Quando? Dove? Perché?

Mentre percorro la 85, direzione nord, la mia attenzione tutta rivolta alla strada è temporaneamente distratta da tre cartelli, di una discreta grandezza, posizionati al ciglio della strada. Ad occhio e croce, ognuno di questi tabelloni, stile pubblicitario, sarà approssimativamente di 2 metri di altezza per 6 metri di lunghezza.  Apparentemente non c’è niente di anormale nel vedere tabelloni pubblicitari affissi ai margini delle strade cittadine e delle interstatali americane; in questo caso però qualcosa di insolito attira la mia attenzione. Da lontano osservo, sul primo dei cartelloni che incrocio, la sagoma di un fucile da caccia: “Benvenuti in Wyoming; Terra del Secondo Emendamento”. Rallento per leggere meglio le incisioni sugli altri due cartelloni; vorrei scattare una foto fermandomi sul ciglio della strada, ma non ho voglia di farmi passare dal Tir che ho appena superato un paio di chilometri prima. Così continuo la mia corsa, giusto rallentando quanto basta per leggere i messaggi scritti sugli altri due cartelloni. Ad un centinaio di metri dal primo tabellone, il secondo annuncia:  “Gli Schiavi erano Disarmati!“; ancora altri cento metri, il terzo e ultimo cartello annuncia “Le Armi hanno solo due nemici: La ruggine e i Politici!” Solo ora mi accorgo che pur essendo vicini al ciglio della strada i tre cartelloni sono piazzati all’interno della staccionata collocata ai bordi della strada; presumo che siano stati piazzati lì da privati, dal proprietario della terra stessa o da qualcun altro con il dovuto permesso. Hanno utilizzato quindi la proprietà che costeggia la strada per mandare un messaggio a chi si trova, come me, ad attraversare lo spazio sconfinato del Wyoming.

Un po di  miglia più avanti, mentre mi appresto ad superare il confine con il Sud Dakota, mi ritrovo di fronte un Pick Truck, Ford 350, Nero. Il paraurti posteriore è ricoperto di adesivi; riesco a leggerne un paio, prima di sorpassare il veicolo: “Laureato All’università di Smith and Wesson – LGBT: I Support; Liberty, Guns, Beer, Trump.” Trattengo a stento una risata, mentre un cartello mi annuncia l’entrata in Sud Dakota.

 

 

I messaggi pro-armi mi fanno riflettere sulla natura stessa, l’essenza, l’anima, che questa nazione incarna: Gli Stati Uniti non sono una entità creata da burocrati seduti a tavolino, in giacca e cravatta, a colpi di trattati internazionali, come è stata, per esempio, l’Unione Europea; al contrario una nazione nel cui DNA è inciso a caratteri cubitali l’uso delle armi. Una nazione forgiata nel sangue; con l’annientamento di un popolo indigeno (Indiani), una guerra di Indipendenza, passando attraverso le guerre Indiane, la guerra del 1812 con la Gran Bretagna e quella del 1846 con il Messico, per finire con una guerra civile che ha causato più morti fra gli Americani che in quelle della prima, seconda guerra Mondiale, della guerra di Corea e del Vietnam messe tutte insieme. L’America! Un paese cresciuto sul movimento dei coloni e dei pionieri che con le famiglie, tra mille pericoli e peripezie, si lanciavano alla conquista dell’ignoto. Per molti l’unica speranza di sopravvivenza era un fucile, una pistola con i quali proteggersi durante il loro cammino.

I dati sul possesso delle armi rendono chiaro l’enorme significato culturale e simbolico che esse rappresentano per i patrioti americani e i cittadini statunitensi in genere. Piaccia o no  il possesso delle armi è apprezzato, venerato negli Stati Uniti più che in qualsiasi altro paese del mondo. Le armi come simbolo della libertà e della cultura americana. I numeri parlano sa soli. Due sono i dati da considerare. Primo, il dato ufficiale sul numero delle armi in posseso dei cittadini americani quantificato tramite la loro immatricolazione delle armi; secondo, il numero totale stimato delle armi, comprese quelle non registrate in possesso degli americani. Uno studio del Graduate Institute of International and Development Studies di Ginevra sostiene che sono più di 393 milioni le armi di proprietà in possesso dei cittadini negli Stati Uniti. Il rapporto, che si basa su dati ufficiali  di oltre 230 paesi, rileva che il possesso globale delle armi è fortemente concentrato negli Stati Uniti. Nel 2017, ad esempio, gli americani costituivano il 4 percento della popolazione mondiale, ma possedevano circa il 46 percento dell’intero patrimonio mondiale stimato in 857 milioni armi da fuoco in mano a civili. Con una stima di 120,5 armi per ogni 100 residenti, il tasso di possesso pro-capite di armi, negli Stati Uniti è il doppio di quello di qualsiasi altra nazione. Lo stato con il numero pro-capite più alto di immatricolazione è il Wyoming.

https://en.wikipedia.org/wiki/Gun_ownership

Saluto il Wyoming e di conseguenza il Redoubt. Lontano dai maggiori centri abitati l’America Redoubt è un manifesto vivente al diritto di possesso delle armi. Si respira, si coglie, si osserva la voglia di libertà, incastonata negli spazi maestosi di questa America dell’ultima frontiera.

 

 

***

 

Anche il Dakota, sia il Nord che il Sud, sono Stati che potrebbero tranquillamente identificarsi e far parte dell’America Redoubt. La mentalità, lo spirito che li avvolge e lo stesso di quello del Wyoming, del Montana e Idaho, ma per i patrioti del Redoubt i territori del Dakota pongono, tatticamente parlando, un problema non indifferente: le enormi praterie, che il larga parte dominano un territorio povero di grandi catene montuose e di fitte foreste, sono del tutto inadatti alla guerriglia armata. Non danno sufficiente protezione da artiglieria pesante, carri armati e larghi gruppi di combattenti. In contrasto foreste, montagne e la conoscenza intima di esse offrono agli altri stati un vantaggio indubbio, soprattutto in presenza di un nemico più numeroso e meglio armato.

Ormai con la macchina ho raggiunto e sto attraversando le Montagne delle Colline Nere (Black Hills). Questa area geografica del Sud Dakota è una delle più storiche e significative degli Stati Uniti, per varie e importanti ragioni. E qui che Mount Rushmore è collocato. Qui c’e anche la montagna dedicata a Crazy Horse (Cavallo Pazzo) ed è sempre qui, fra i picchi e le foreste delle Colline Nere, che aleggiano i fantasmi storici di un passato mai dimenticato e ancora controverso. Le colline nere sono considerate montagne sacre per gli indiani della tribù Lakota. I Black Hills (Paha Shaparappresentano la storia e la tradizione dei popoli nativi di questa area geografica. Nel 1776 gli indiani Lakota-Sioux conquistarono a spese della tribù dei Cheyenne questo territorio. Il 1776  è un anno significativo; fu anche l’anno della Dichiarazione di Indipendenza che di fatto segnava la nascita degli Stati Uniti D’America. La stessa data, due aree geografiche lontane, due entità politiche separate, diverse e aliene fra di esse, che però, per l’ineluttabilità del destino, si incroceranno e si scontreranno nel futuro.

Attraversando le Colline Nere arrivo a un paesino che si chiama Custer.  L’ultima volta che ci ero passato, motivato dal consiglio di un’amico, mi sono fermato in un ristorante per assaggiare “Il miglior Barbecue D’America.” Dakota BBQ è un posto piccolo, niente di sofisticato, ma leggendario fra i buongustai, gli amanti della carne al barbecue. Purtroppo questa volta però dovrò rinunciare al miglior barbecue del mondo; il tempo a disposizione è poco e la strada che mi attende lunga. Do un’occhiata all’orologio; segna le 11:30, la mia corsa continua…

Il paesino di Custer evoca un pezzo di storia importante per gli Stati Uniti. Il paese prende il nome dal famoso ufficiale militare, George Armstrong Custer, comandante del Settimo Cavalleria. Settant’anni dopo l’epico viaggio di Lewis e Clark, che risalendo il fiume Mississippi, attraversarono il Continental Divide, diventando i primi americani ad entrare nei territori dell’Ovest, nel 1874, una spedizione militare comandata dal Tenente Colonnello Custer, partendo dal Forte Abraham Lincoln, sulla riva occidentale del fiume Missouri, in quello che oggi viene chiamata la capitale del Nord Dakota, Bismarck, si avventurò alla scoperta delle Colline Nere. Ufficialmente il governo degli Stati Uniti aveva incaricato Custer di intraprendere la spedizione con l’obiettivo di trovare un luogo adatto per insediare un nuovo forte militare. Ma Custer aveva anche l’obiettivo di accertare se le voci di una possibile presenza di vene d’oro nelle Colline Nere era veritiera. Così, partendo il 2 luglio 1874, l’eroe della guerra civile, George Custer, guidò il Settimo Cavalleria e un gruppo di spedizione di oltre mille uomini alla scoperta delle Colline Nere. Custer era convinto che le Colline Nere sarebbero state fonti di una vasta riserva aurea utile alla prosperità  della nuova nascente nazione degli Stati Uniti D’America.

L’interesse degli americani per le Black Hills e la spedizione di Custer, procedeva in violazione del trattato firmato a Fort Laramie, nel 1868, che garantiva ai Sioux “uso e occupazione assoluta e indisturbata” dell’intera area delle Colline Nere. La spedizione nelle Black Hills gettò le basi per la conseguente “invasione” dei pionieri, dei coloni alla ricerca dell’oro; fu uno dei fattori scatenanti l’ultima guerra indiana, la guerra delle grandi praterie fra i Sioux e gli Americani.  L’ultimo capitolo di un conflitto che spense la luce della libertà delle popolazioni native d’America. Ironia della sorte; è la stessa luce che va lentamente estinguendosi anche sui patrioti americani in questo ventunesimo secolo, patrioti travolti dal cambio epocale demografico e generazionale.

Durante la spedizione di Custer, fu eretto l’accampamento principale del settimo cavalleria nello stesso luogo dove oggi sorge il paese. E sempre nello stesso luogo, tramite una foto storica, Custer veniva immortalato, dopo una battuta di caccia con la sua preda, un orso grizzly.

 

http://www.bigskywords.com/montana-blog/the-black-hills-expedition-of-1874

 

Oggi, la popolazione delle Black Hills è composta principalmente dagli abitanti delle riserve indiane e da quelli della base aerea militare di Ellsworth; in più tanti turisti che, soprattutto d’estate, vengono a visitare questi luoghi leggendari. L’economia delle Black Hills è così passata dallo sfruttamento delle risorse naturali (miniere e legname) all’industria del turismo e dell’ospitalità.

Di solito passato Custer e la città di Rapid City, per raggiungere Bismarck, dovrei dirigermi verso nord attraversando le vasti praterie del Dakota. La strada mi porta a percorrere le riserve indiane delle tribù dei Cheyenne e di Standing Rock. Questa ultima tribù, due anni fa, salì alla ribalta delle cronache mondiali, quando i nativi, sostenuti da migliaia di attivisti ambientali, organizzarono una protesta, in larga scala, contro il gasdotto Dakota Access Pipeline (DAPL). Per i nativi di Standing Rock, i lavori del gasdotto violavano il territorio sovrano e sacro della riserva indiana. Il DAPL, anche conosciuto come Bakken, è un oleodotto sotterraneo lungo 1.172 miglia (1.886 km). Inizia nei giacimenti petroliferi di Scisto della formazione Bakken, nel Nord Dakota, e continua attraverso il Dakota del Sud, lo Iowa, fino al terminale petrolifero a Patoka, nell’Illinois. Insieme al gasdotto di trasferimento di petrolio greggio da Patoka a Nederland, in Texas, forma il sistema Bakken. La Costruzione del DAPL , un progetto da 3,78 miliardi di dollari, iniziò nel giugno 2016. Nonostante la massiccia protesta, che bloccò temporaneamente la costruzione del gasdotto, DAPL fu completato nell’aprile 2017, diventando operativo nel Giugno 2017.

Questa volta però mi dirigo verso est, invece che a nord; una deviazione dal mio tragitto originale con un chiaro obbietivo. Mentre la macchina continua la sua corsa, lo scenario cambia dalle montagne delle Colline Nere, alle pianure e dolci colline delle praterie del Dakota. Mi fermo ad una piccola stazione di servizio nel mezzo del niente; il nucleo urbano è composto, letteralmente parlando, da quattro, cinque case: Hayes, popolazione 77 abitanti recita il cartello al suo ingresso. Devo riempire il serbatoio e rifocillarmi un momento. Entro nella stanzetta del minimarket, anche se descriverlo così sembra eccessivo. Il commesso dietro il banco mi saluta: “Come stai? Tutto a posto?” “Si grazie” rispondo. Il commesso è probabilmente anche il proprietario della “stazione”. Un uomo sulla trentina, cappello, camicia, jeans, stivali e cinturone da cowboy.  Mi ricorda una giovane versione dello Sceriffo più duro e controverso D’America: il Capitano Clay Higgins il quale dopo la pensione fu eletto al Congresso Americano come rappresentante Repubblicano della Louisiana.

 

 

 

Solo ora mi accorgo che al lato del cinturone, il cowboy ha una fondina con dentro la pistola. Incuriosito gli domando: “Ci sono rischi di rapine in questo posto isolato?” No, perché?” Mi risponde. “ Niente, solo curiosità”. Sotto la giacca, la mia Sig 357, fedele compagna, che porto con me ogni volta che viaggio, grida vendetta. In California sarebbe culturalmente inaccettabile mostrare un arma in pubblico. Col gomito accarezzo il lato della giacca, avvertendo il rigonfiamento della mia pistola. Questo mi porta conforto e mi fa sentire meno solo nelle sconfinate pianure del Dakota. Mentre attendo che la cassa elabori i dati della mia carta di credito, noto un cartello affisso al muro, dietro il bancone, incuriosito leggo : “Troppo sangue versato. Siamo una potenza costituzionale non una potenza imperiale!” Deduco che il sangue versato sia riferito alle guerre combattute dall’America in questi ultimi vent’anni. Mi piacerebbe porre una domanda al Cowboy commesso, ma il tempo stringe e la tabella di marcia mi impone di proseguire il mio viaggio.

Da dove vieni?” Mi chiede il cowboy mentre, dopo aver firmato la ricevuta, raccolgo dal banco,  la bottiglia d’acqua e le noccioline acquistate. “Dalla California” gli rispondo. Lui mi guarda dritto negli occhi senza accennare ad un minimo di inflessione emotiva. “Ti sei perso nelle praterie?” Mi chiede. “NoSono sulla strada per Bismarck vado a trovare mio figlio all’Università”.

Esco dalla stazione di servizio, improvvisamente un vento gelido mi avvolge.  L’assenza di rilievi montagnosi significativi e la latitudine, lasciano esposte le praterie del Nord e Sud Dakota ai venti polari provenienti dal Canada. Siamo ad Ottobre e mentre in California imperversa l’estate indiana, con temperature ben oltre i 30 gradi, in Dakota l’inverno è ormai arrivato.

 

***

 

L’OMBELICO DEL MONDO

 

Qual è il dovere più sacro e la più grande fonte di sicurezza per la Repubblica? Un inviolabile rispetto della Costituzione e delle leggi” 

 

 

Ciao Gianfranco, piacere di conoscerti” mi porge il benvenuto Vince. Il primo scambio è cordialmente positivo. Si avverte la sensazione di mutuo e reciproco rispetto. “Vince, il piacere è tutto mio.” rispondo.

***

Vai a trovare Vince” mi aveva suggerito George prima di lasciare il suo ranch in Wyoming. Una veloce telefonata fatta da George, per confermare se Vince fosse disponibile, mi aveva convinto ad effettuare una piccola deviazione sulla strada verso Bismarck per conoscere uno degli amici più cari di George.

L’amicizia tra Vince e George è di vecchia data. George era un giovane poliziotto appena arruolato nelle forze dell’ordine, Vince invece era un professore di storia in una delle più prestigiose e conosciute università della California. Secondo la versione dei fatti, che diverge leggermente a secondo di chi la racconta, Vince era in macchina mentre andava al lavoro e George era di pattuglia. George fermò Vince per notificargli una multa per eccesso di velocità. “Non l’ho multato, gli diedi semplicemente un avvertimento” sostiene George. “Mi multò per eccesso di velocità, andavo solo 15 miglia oltre la soglia del limite” sostiene tuttora Vince. Comunque sia quell’incontro fu l’inizio di un’amicizia che dura ormai da oltre 40 anni.

Vince, durante la sua lunga carriera, ha insegnato storia a migliaia di studenti, ma proprio come George, un giorno Vince si ritrovò sopraffatto dal futuro e relegato in un passato che non esisteva più. La sua colpa? Aver scritto una recensione accademica sulla “pericolosa” erosione dei valori della costituzione americana.  Vince denunciava il numero sempre più alto di istituzioni e cittadini americani che non sapevano piu interpretare l’essenza della costituzione, ignorando completamente il suo significato e i rispettivi contenuti. Vince attribuiva la decadenza dei valori costituzionali, tanto cari ai padri fondatori e ai patrioti americani, a vari motivi. Principalmente tre. Primo, la sempre più crescente macchina amministrativa, burocratica che snatura il concetto costituzionale di  “limited government.” Secondo, la crescente mancanza di insegnamento didattico storico sull’importanza dei valori costituzionali. Terzo, la connessione tra l’immigrazione moderna e l’erosione del rispetto, la conoscenza, l’intendimento dei concetti cardini della costituzione, in particolare quelli ribaditi nel secondo emendamento. Questo ultimo punto creò una levata di scudi da parte di varie entità accademiche e mediatiche che si precipitarono a definire lo scritto di Vince razzista. Vince aveva più volte cercato di chiarire la sua posizione: “La mia affermazione era neutrale, non era un giudizio pro o contro l’immigrazione, ma piuttosto una semplice constatazione dei fatti”. Vince sosteneva che la massiccia immigrazione moderna, proveniente principalmente dai paesi latini e asiatici è intrinsecamente diversa da quella del passato “L’immigrato in quanto tale, indipendentemente da dove proviene è sempre degno dei diritti e delle opportunità che gli Stati Uniti offrono

Secondo Vince, il logorio del rispetto nei riguardi del secondo emendamento in Stati dell’unione come la California e New York è dovuto anche al fatto che i nuovi immigrati sono estranei ai valori legati al concetto di possesso delle armi. La maggior parte arriva da paesi avversi alla cultura delle armi. “Non è una filosofia giusta o sbagliata, ma semplicemente la constatazione che nella stragrande maggioranza dei casi, i nuovi immigrati che arrivano negli Stati Uniti sono estranei al diritto del possesso alle armi, provengono da culture in cui l’equivalente del nostro secondo emendamento non esiste. Non comprendono né la necessità, né la ragione di possedere le armi.

La parte meno compresa del secondo emendamento è il significato, lo spirito, al di là del possesso fisico delle armi, che il secondo emendamento rappresenta: “Il secondo emendamento garantisce di fatto l’opzione del cittadino alla ribellione, alla rivoluzione. ll secondo emendamento, non è stato scolpito dai Padri Fondatori nel testo della costituzione per garantire il diritto del cittadino di andare a sparare al poligono, di andare a caccia, oppure di proteggersi dai criminali; queste sono le conseguenze naturali delle quali il cittadino beneficia.  La vera ragione dell’esistenza del secondo emendamento è quello di garantire un baluardo, un dissuasore contro la nascita di un governo, di un’entità sovrana ostile alla costituzione stessa. I Padri Fondatori si sono preoccupati di codificare i diritti alle armi nella costituzione con una sola ragione in mente: offrire al cittadino gli strumenti necessari per opporsi, se desidera, ad una dittatura tirannica.”  Sostiene Vince. Ad avallare questo concetto essenziale, primario, nella costruzione della costituzione americana, si può portare come esempio la collocazione stessa del secondo emendamento, nella stesura del dettato. Il primo emendamento afferma il diritto alla parola e alla libertà di espressione “Il Congresso non promulgherà leggi per il riconoscimento ufficiale di una religione, o che ne proibiscono la libera professione; o che limitino la libertà di parola, o di stampa; o il diritto delle persone di riunirsi pacificamente in assemblea e di fare petizioni al governo per la riparazione dei torti.” Il secondo emendamento afferma il diritto al possesso delle armi. In altre parole; se il diritto al primo emendamento venisse meno, il secondo diventa garante e baluardo del rispetto del primo emendamento. Il due emendamenti sono interconnessi; il lento, inesorabile sgretolamento di questi due emendamenti porterà alla fine della repubblica a stelle e strisce; il tempo segna l’ora tarda della Repubblica Americana; l’ora della rivoluzione e della ricostruzione di una nuova entità. Una realtà fondamentalmente diversa da quella attuale. Il destino della Repubblica è ormai incanalato su binari che non si possono deviare…Mi vengono in mente le parole di alcuni dei Padri Fondatori, su tutti Alexander Hamilton, Samuel Adams e George Washington: Qual è il dovere più sacro e la più grande fonte di sicurezza per la Repubblica? Un inviolabile rispetto della Costituzione.” “Se mai dovesse venire il momento, quando uomini vanitosi e ambiziosi avranno i posti più alti nel governo, il nostro Paese avrà bisogno dei suoi patrioti per impedirne la sua rovina.” “Il governo non è intelletto, non è eloquenza, è solo forza. Come il fuoco, è un servo pericoloso e un temibile padrone.

 

 

Due giorni dopo la pubblicazione dello scritto, Vince fu chiamato a rapporto dal rettore dell’università per chiedere chiarimenti su alcuni dei concetti più” controversi” espressi nel suo saggio. Poiché era professore di ruolo, al rettore dell’Università mancavano  le basi per poter licenziare Vince. “Probabilmente neanche il rettore credeva che il mio ‘peccato’ fosse degno di questa sollevazione di scudi. Ma anche lui dovette cedere  all’impeto critico al quale fu soggetto il mio scritto.

Come conseguenza del suo saggio Vince fu oggetto di minacce alla sua incolumità. Lettere minatorie arrivavano a decine ogni giorno, sia nel suo casellario postale all’Università, sia a casa. Una scritta sul muro dell’Università lo accusava di essere razzista e la macchina gli fu rigata più volte nel parcheggio dell’università stessa. Tutto ciò convinse Vince, dopo tanti decenni di insegnamento, ad appendere i libri al muro e andare in pensione; era il 22 Aprile 1998.

 

***

 

Seduti nel salone di Vince ci gustiamo il tè che sua moglie ha preparato. Il salone è di fatto una libreria privata; i muri sono ricoperti da scaffali pieni di testi. “Quanti sono?” Chiedo a Vince guardando gli scaffali. “Fino a qualche anno fa avevo una collezione di 1322 libri, oggi me ne sono rimasti 543

Vince ha raggiunto e superato la ottantina d’anni anche se ne dimostra non più di 70. ”Sembra più vecchio George, nonostante abbia una decina di anni in meno”,  rivolgo un complimento a Vince ridendo. “George ha vissuto una vita sempre sul filo del rasoio; sparatorie, inseguimenti, botte, arresti, insulti, umiliazioni, divorzi, fallimenti; ha combattuto contro tutto e tutti a volte anche con chi gli era amico. Andare in pensione e lasciare la California per il Wyoming, circondandosi di terra, aria, animali e libertà gli ha sicuramente prolungato la vita” Risponde Vince.

Perché il Sud Dakota?” domando schiettamente a Vince. “Mia moglie è originaria di Sioux Falls, ci incontrammo all’università di Berkeley dove si era trasferita a studiare e da allora non ci siamo più lasciati. Quando andai in pensione si presentò l’opportunità di comprare un appezzamento di terra e una casa qui a Highmore, dove il fratello buonanima, di mia moglie viveva.”   Risponde Vince. Tra la terra del cognato e quella di sua proprieta, intorno ai 110 acri (oltre 44 ettari)  negli ultimi vent’anni, Vince ha coltivato e prodotto tonnellate di Mais e Soia. Vince ora è in pensione per la seconda volta, la terra è stata data in gerenza ad una compagnia che produce il mais, “la stessa a cui vendevo il mais” precisa Vince. Gli Stati Uniti sono il primo produttore al mondo di mais, il Sud Dakota il sesto stato dell’unione per la produzione di mais.

Highmore, il centro abitato dove vive Vince, si fa fatica a chiamarlo paese. Highmore è la “capitale” della Contea di Hyde. Gli elettori della Contea di Hyde hanno votato repubblicano sin dalla creazione dello stato del South Dakota. In sole due elezioni hanno votato democratico: quelle di Franklin D. Roosevelt nel 1932 e Lyndon B. Johnson nel 1964.

Il censimento ufficiale dice che a Highmore vivono 795 persone. In totale nella contea vivono 1280 persone. L’estensione della contea di Hyde è di 2240 chilometri quadrati. Per fare un paragone è più o meno della stessa estensione della provincia di Latina. Hyde sta lentamente scomparendo; nel 1930 la popolazione era di 3690 abitanti. Da allora, anno dopo anno, la contea ha visto calare demograficamente la popolazione. Rispecchia una tendenza ormai consolidata nel paese. Le contee a maggioranza di cittadini bianchi vanno lentamente scomparendo se non sono rimpiazzate da immigrati provenienti da altri Stati dell’Unione o da altri paesi del mondo. Generalmente parlando, la popolazione degli Stati Uniti è sempre in crescita, ma in posti dove l’immigrazione non arriva, il basso tasso di natalità è una condanna certa per il futuro. “D’altronde” dice Vince ”se non sei dedito alla coltivazione e/o all’allevamento, per i giovani qui non c’è niente…

Nonostante tutto, Highmore è salito alla ribalta nazionale nel giugno del 2019, quattro mesi prima della mia visita a Vince. Infatti uno dei motivi di questa mia deviazione non era solo il desiderio di conoscere Vince, ascoltando in prima persona la sua personale storia di fuga verso l’ultima frontiera, ma anche la curiosità di visitare un piccolo centro abitato della praterie del Dakota, diventato, tutto di un colpo famoso e proiettato sulla ribalta della politica nazionale. Highmore, questa comunità minuscola, per qualche ora, si è ritrovata al centro dell’aspro scontro politico-sociale in atto di questi tempi di tardo impero americano. In un istante Highmore si è scoperta al centro del mondo: “Preferire chiamarlo l’ombelico del mondo, definirlo centro è esagerato; alla fine siamo solo un buco nel mezzo della prateria. Passata la sbornia mediatica, siamo tornati ad essere un buco…grazie a Dio…” specifica Vince.

 

https://www.ksfy.com/content/news/Parade-float-causes-controversy-511659961.html

Ogni Giugno, in questa centro abitato, si tiene la celebrazione annuale della giornata dei Coloni di Highmore. Un evento celebrativo per radunare tutti insieme i cittadini della contea e dare la possibilità anche agli espatriati da questa contea, che vivono in altri stati, di rientrare e celebrare la cultura e lo spirito delle praterie. Il Giugno passato però è stato particolare; era la celebrazione del cinquantesimo anniversario della giornata dei coloni. A renderla più vivace e “controversa” ci ha pensato un cittadino di Highmore; Jeff Damer. In uno dei carri della parata celebrativa ha pensato bene di mettere una gabbia con dentro due persone con le maschere rispettivamente di Hillary Clinton e Barack Obama. Al di fuori della gabbia un’altra persona con la maschera di Donald Trump a simboleggiare l’arresto e l’imprigionamento di Obama e Clinton per mano dello “Sceriffo” Trump. Inutile dire che in questi tempi di estrema sensibilità sociale e politica, il simbolismo del carro ha toccato un nervo delicato in questa America che naviga sull’orlo di una guerra civile.

I grandi network come la CNN e il mondo dei social media si sono improvvisamente accorti dell’esistenza di questo “ombelico del mondo” riversandosi nelle praterie del Dakota per comprendere meglio “l’odio” che spinge questi “trogloditi” a fomentare il loro razzismo, misoginismo e anticonformismo…

Ci conosciamo tutti qui, incluso Jeff, un bravo ragazzo, che non si aspettava di certo una reazione del genere..Nessuno mai si era preoccupato di sapere cosa succedesse in questa terra di frontiera…” esclama Vince. “Per qualche giorno mi sembrava di essere tornato in California, con l’ossessione del politicamente corretto che mi ha tormentato negli ultimi anni della mia carriera…Ho avuto flashbacks che mi hanno impedito di dormire per un paio di notti quasi fossi afflitto da disturbo da stress post-traumatico” dice Vince con tono mesto. “Grazie a Dio così come erano improvvisamente apparse le orde urbane-radical chic, così si sono dileguate, un paio di giorni dopo. Qui vive tutta brava gente e desidera solo essere lasciata in pace. Molti nella comunità, dopo la parata, da Jeff al Sindaco del paese, hanno subito minacce di morte. La maggior parte di queste minacce arrivavano da soggetti che vivono in altri stati, come la California.” continua Vince. “Quello che questa gente non riesce a comprendere è il significato stesso del primo emendamento: Libertà di espressione e di parola vuol dire letteralmente quello. I Padri Fondatori non hanno lasciato dubbi. Qualsiasi opinione, per quanto odiosa possa essere, e` protetta dalla Costituzione. Fra l’altro ciò che è detestabile per me potrebbe essere apprezzato da qualcun altro. Il vero lascito al rispetto della libertà di parola non è quando scambiamo opinioni ed esprimiamo concetti con coloro con i quali ci troviamo d’accordo, ma quando ci confrontiamo con chi detestiamo  per le idee che esprimono. Non dobbiamo condividerle ne ascoltarle quelle idee, ma dobbiamo rispettare la libertà di chiunque di esprimerle” dice Vince. “Quello che è successo lo scorso Giugno ha convinto molti di Highmore che anche nelle nostre praterie la libertà concessa dalla Costituzione è ora minacciata da forze sovversive che fino a qualche anno fa erano relegate alle zone metropolitane e universitarie, soprattutto in stati come la California e New York. Qui  la gente ha perso un certo senso di innocenza e si ritrova ora a meditare sul proprio futuro. Molti sono venuti in pellegrinaggio a casa mia per chiedere consiglio e ascoltare la mia esperienza. Ho ricordato a loro che quello a cui hanno assistito, sperimentato, io e mia moglie lo avevamo già vissuto vent’anni fa. Prima di questa storia che ha travolto e stordito il nostro paesino, guardavo alle milizie civili armate del Montana o del Wyoming con un certo disinteresse; le ritenevo francamente troppo radicali e fanatiche. Ora purtroppo in Highmore si sente più di qualcuno che vorrebbe creare anche qui un reggimento miliziano. Ci sentiamo con le spalle al muro. Non vivrò abbastanza a lungo da assistere alla sfracello di questo paese e di questo ne sono riconoscente a Dio. Ma nel futuro tutto sarà diverso: La nostra cara amata nazione non esisterà più e se continuerà sarà in una forma completamenta diversa da quella attuale.” la voce di Vince è tremolante, quasi sull‘orlo del pianto.

Ti vuoi fermare per cena?” mi chiede Vince. “Ti ringrazio, apprezzo l’invito, ma devo declinare; sono già le sette di sera e devo ancora arrivare a Bismarck.” gli replico. “Ti posso donare un libro per farti compagnia?” mi chiede Vince. “Sei molto gentile Vince ma io non leggo quasi più i libri cartacei; preferisco gli audio ebook sul kindle, cosi anche quando sono in macchina posso ascoltare la narrazione, ma sono interessato a conoscere la tua raccomandazione su qualcosa da leggere” dichiaro con curiosità. “Washington’s Crossing di David Hackett Fischer” Risponde Vince

 

***

 

 

Sei mesi dopo la Dichiarazione di Indipendenza, il sogno della rivoluzione americana stava già sfumando. Le forze britanniche aveva sbaragliato gli americani a New York, occupato tre colonie ed erano ormai ad un passo da Filadelfia. La notte di Natale del 1776 George Washington era sul punto di perdere la Guerra Rivoluzionaria. Le truppe continentali erano scoraggiate e quasi sconfitte. Il resto dei patrioti americani avevano perso fiducia nelle capacità militari-tattiche di Washington. Il generale Joseph Reed, uno degli ufficiali più vicini a Washington aveva cospirato contro di lui. Uno dei comandanti di Washington, Charles Lee era stato catturato due settimane prima dagli Inglesi. Il Congresso stesso aveva abbandonato Filadelfia rifugiandosi a Baltimore per sfuggire all’avanzata inglese.

Qualche mese prima, a luglio, nel preciso istante della dichiarazione di indipendenza, George Washington comandava una forza di 20,000 truppe per lo più male addestrate contro 32,000 soldati Britannici altamente addestrati, disciplinati e bene equipaggiati. Sconfitta dopo sconfitta, molti dei soldati continentali erano tornati a casa o avevano disertato raggiungendo le truppe britanniche. Con soli 5000 uomini rimasti, in quella fredda e ventosa notte di natale del 1776, George Washington stava guardando dritto alla disfatta che incombeva. In quella notte di Natale George Washington si sarebbe giocato la sua ultima e decisiva carta. In quella notte la battaglia di Trenton entrerà nella storia come quella che cambierà le sorti della Rivoluzione Americana.

Alle sue truppe esauste e demotivate George Washington aveva letto, tre giorni prima, lo scritto di Thomas Paine: “Questi sono i tempi che provano le anime degli uomini: il soldato estivo e il patriota di un giorno, in questa crisi, si defila nel servire il proprio paese; ma chi lo sostiene ora, merita l’amore e il ringraziamento dell’uomo e della donna. La tirannia, come l’inferno, non si sconfigge facilmente; tuttavia ci portiamo dietro questa consolazione: più difficile è il conflitto, più glorioso è il trionfo.

 

***

 

L’orologio segna le 20:20, ancora tre ore e mezzo mi separano dalla mia destinazione finale: Bismarck. Mentre la macchina attraversa le praterie del Dakota, non c’è più nessuno sulla strada. A parte i mie fari, il buio è totale, le poche macchine che ogni tanto incrocio bucano fugacemente la notte. Il forte vento freddo lo avverto nel controllo dello sterzo; la macchina di tanto in tanto sbanda leggermente e richiede massima concentrazione nella guida.

Nella fredda e ventosa notte delle praterie rifletto sul mio viaggio che involontariamente si è trasformato in un’odissea nell’ultima frontiera americana: Vince fu il precursore di George e di tanti altri personaggi che come loro si sono ritrovati improvvisamente tagliati fuori da una società che stava rapidamente cambiando.

Molti anni prima che esistesse il Redoubt Americano, George e Vince si sono trasformati, giocoforza, in una sorta di nuovi pionieri alla ricerca di una nuova frontiera che gli permettesse di sfuggire all’onda inesorabile del cambiamento epocale in atto nella società americana. Quello che ha catapultato Highmore alla cronaca nazionale è un riflesso della guerra di pensiero e delle divisioni politiche che affliggono gli Stati Uniti odierni. Ormai nessuno ne è immune, neanche “un buco nel mezzo delle praterie.” Lo scontro fra forze opposte: da un lato quelle elitiste, progressiste-globaliste che cercano di cambiare, trasformare, un modo di pensare e di vivere radicato nel “passato” e dall’altro una parte della società, sempre più minoritaria, che cerca di aggrapparsi e tenere in vita quelle tradizioni, soprattutto costituzionali, sempre meno importanti in questa America del ventunesimo secolo. L’onda trasformatrice, picconatrice dei valori costituzionali, che partendo dai centri di potere amministrativo, finanziario, mediatico, filosofico e didattico ha trasformato la repubblica americana in una impero globalista, sta ora bussando alle porte degli stati del redoubt e della praterie della frontiera americana. Gente come Vince e George che anni prima era fuggita per evitare di essere travolta completamente da quell’onda, ora si ritrova a guardare, dalle montagne del Wyoming o dalle praterie del Dakota, lo tsunami che all’orizzonte avanza inesorabilmente. Con le spalle al muro non hanno più dove andare a ripararsi. Quando George disse che quella di casa sua sarebbe stata la collina di armageddon, l’ultimo suo atto, non scherzava affatto…L’orizzonte si oscura, i cieli annunciano la burrasca…

Questi sono i tempi che mettono alla prova l’animo degli uomini…

 

 

 

VERSO LA GUERRA CIVILE. IL TRAMONTO DELL’IMPERO USA

 (Terza Parte)

 

UN CAMBIAMENTO EPOCALE

 

 

“Lo scopo della costituzione e` limitare il potere del governo federale non quello dei cittadini americani”

 

 

La sala riunioni è affollata. Gente in fila che preme per entrare nel ginnasio di una scuola (Horizon Middle School) di Bismarck. La fila di persone si snoda sin oltre il portone di entrata. Dentro la sala tutte le sedie sono occupate e molti sono appoggiati ai muri in piedi. Non avverto per ora la tensione che mi sarei aspettato per un dibattito così saturo di tensione politica e sociale. Mi accomodo nella terzultima fila in fondo la sala. Prima di entrare nel ginnasio, mentre ero in fila, ho scambiato due battute con un cittadino di Bismarck: Jim è un uomo sulla cinquantina, mi invita a sedermi accanto; ci sono anche la moglie, Mary e un amico di Jim, Greg. Siamo tutti coetanei, anche loro attenti a partecipare alla pubblica riunione. Jim è un imprenditore, ha una ditta di costruzione e scavi; la moglie e i due figli lavorano con lui. Mentre parlo con Jim, osservo con la coda dell’occhio Greg. Un uomo dai lineamenti duri, rughe scavate nella pelle come se fossero dei canali di irrigazione. Occhi blu profondi, capigliatura spessa, barba lunga. La stazza e` imponente; ad occhio e croce Greg svetta a oltre un metro e novanta e supera abbondantemente i 100 chili. Sotto la camicia pesante da cowboy, non intravedo grasso; deduco che la stazza di Greg è per la maggior parte composta da muscoli. Le mani sono grosse come pale meccaniche e nel momento di stringerle le ho sentite callose e ruvide. L’insieme mi lascia pensare ad un uomo temprato da un lavoro duro e faticoso. Mi giro verso Greg e gli domandò: “hai terra?” “Si ho terra, animali e un ranch” mi risponde. Un tema ricorrente quello della terra, dei ranch e degli animali, in questa landa americana dell’ultima frontiera, rada di popolazione, quasi a simboleggiare gli immensi spazi sconfinati, posizionati alla periferia del mondo metropolitano, caotico e  decadente della civiltà occidentale.

 

 

Cosa ha spinto tuo figlio a iscriversi all’università di Bismarck?” Mi chiede Jim incuriosito. “Ha vinto una borsa di studio dall’università di Bismarck e quindi ha deciso di frequentare l’università  in Nord Dakota” rispondo. Aggiungo: ”Infatti ha accettato con molte riserve l’offerta da Bismarck, l’ho convinto dicendogli che se non andava dove gli offrivano una borsa di studio, il costo dell’Università sarebbe stato per me decisamente proibitivo e di conseguenza avrebbe dovuto vedersela da solo.” “ Povero ragazzo cresciuto e nutrito al sole della California, finito nella ‘tundra’ del Dakota…” Scherza Jim.

Sul palco di fronte alla platea sono seduti i commissari della contea di Burleigh, dove si  trova la capitale del Nord Dakota; Bismarck. Jim con il dito mi indica i commissari identificandoli per nome e cognome:  Brian Bitner, Jerry Woodcox, Mark Armstrong, Kathleen Jones e Jim Peluso.  Mi guardo intorno alla platea, osservo nel volto dei partecipanti alla riunione il tratto della società di questa ultima frontiera americana. Gli uomini e le donne che mi circondano rappresentano i cittadini del Nord Dakota e proprio come quelli del Sud Dakota e degli Stati del Redoubt Americano, sono ancora a maggioranza tradizionalmente bianca, una realtà che rappresenta una america che va velocemente scomparendo.  Nel resto degli stati dell’Unione, oltre questa terra da ultima frontiera, la composizione della popolazione americana è cambiata drammaticamente negli ultimi due decenni.

 

***

 

Sin dall’insediamento di Jamestown nel 1607 e dallo sterminio dei popoli nativi, gli Stati Uniti sono stati prevalentemente a maggioranza bianca. I bianchi rappresentavano nel 1950 intorno all’88% della popolazione statunitense. Nel 2018 sono scesi al 60%. Scenderanno al di sotto del 50% nei prossimi 10-15 anni. Già ora i non bianchi rappresentano più della metà delle popolazioni delle Hawaii, del Distretto di Columbia (Washington), della California, del Nuovo Messico, del Texas e del Nevada. “Resistono” gli stati dell’ultima frontiera americana; Idaho, Montana, Wyoming, North Dakota, South Dakota, ma e una resistenza simbolica, dal destino segnato.

Altro dato interessante; nel 2020 si prevede che negli Stati Uniti ci saranno più nascite di bambini non bianchi rispetto a bambini bianchi. Nel 2015, per la prima volta, negli Stati Uniti ci sono stati più decessi che nascite di persone bianche. Gli stati con il numero più alto di morti di bianchi rispetto alle nascite includono la California, la Florida, la Pennsylvania e il Michigan.

 

 

 

https://www.pewresearch.org/fact-tank/2019/12/20/key-ways-us-changed-in-past-decade/

Il cambiamento demografico negli Stati Uniti è una certezza, un destino segnato che renderà la razza bianca minoritaria; porterà cambiamenti epocali nella composizione politica e ideologica della terra a stelle e strisce.  L’America sta cambiando ed è un cambiamento senza possibilità di ritorno. La popolazione bianca sta velocemente scomparendo mentre aumenta la popolazione ispanica, asiatica e nera. Questo passaggio da una nazione in maggioranza bianca a una più diversificata sta avvenendo in alcuni luoghi degli Stati Uniti più rapidamente rispetto ad altri. Gli stati del Redoubt Americano e dell’ultima frontiera sono quelli che stanno cambiando molto più lentamente, ancorati, asserragliati ancora a una popolazione ed a una tradizione culturale e costituzionale che rappresenta il volto di una America smarrita, un concetto di un’america tradizionale incanalata ormai sul viale del tramonto.

L’onda del cambiamento sta bussando inesorabilmente e prepotentemente alle porte del Redoubt. Quel cambiamento che fino a 10 anni fa ancora eludeva l’ultima frontiera americana, ora si ritrova sotto le mura, alla soglia del cancello. Infatti non solo i grandi centri urbani o le zone costiere, ma anche stati limitrofi ai territori del Redoubt come il Colorado, si sono ormai trasformati completamente in una nuova entità. Il muro del Redoubt si sta lentamente ma inesorabilmente sgretolando e con esso l’America dell’ultima frontiera. L’unica domanda da porsi è se i patrioti del redoubt saranno disposti ad accettare questo cambiamento senza porre resistenza.

 

 

***

 

La riunione trasformata in dibattito va avanti per circa quattro ore. I commissari prima discutono fra di loro e poi passano la parola al pubblico che ha il diritto, se desidera, di esprimersi apertamente al microfono ed esporre la propria opinione per cercare di convincere i commissari a favore o contro la ricollocazione dei rifugiati nella terre delle comunità del Nord Dakota. Alla mezz’ora di dibattito tra i commissari fanno seguito tre ore e mezza di interventi da parte dei cittadini di fronte al tavolo dei commissari e di fronte alla platea stessa. La lunga fila di cittadini in piedi, al centro della sala, aspetta diligentemente il proprio turno per esprimere il proprio parere di fronte ai commissari sperando di convincerli a votare contro o a favore della risoluzione di accettazione della quota di rifugiati. Negli occhi e nello sguardo di Jim, Mary e Greg intravedo il riflesso della emotività che questo tema crea nell’animo di molti cittadini di Bismarck.

 

 ***

 

In seguito alla sconfitta degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam, migliaia di vietnamiti furono trasferiti come richiedenti asilo negli Stati Uniti, per sfuggire all’avanzata del  comunismo.

Il 13 aprile 1979, il procuratore generale degli Stati Uniti per l’amministrazione Carter, Griffin Bell, annunciò che, attraverso un ordine esecutivo, avrebbe concesso l’ammissione di migliaia di rifugiati dal Sud-Est asiatico e dai paesi del blocco sovietico negli Stati Uniti.  Come risultato delle azioni di Bell, il numero totale di rifugiati che entrarono negli Stati Uniti raggiunse quell’anno oltre 65.000 (40.000 dal sud-est asiatico e 25.000 dal blocco sovietico). L’azione esecutiva dell’amministrazione Carter apriva la strada alla necessità di cementare una legge, una soluzione, che non fosse temporanea. Il continuo flusso di rifugiati all’indomani della guerra del Vietnam e le rivoluzioni comuniste nel sud-est asiatico generano un sostegno politico, da parte di ambedue i partiti (Repubblicano e Democratico), sulla necessità di rendere permanente, con una legge ed una riforma, l’ammissione di rifugiati negli Stati Uniti allargandone il numero.  Alla fine del 1979 il Congresso approvò tale riforma all’unanimità: Refugee Act del 1980-S.643.

Il 18 marzo 1980, la legge fu presentata al presidente Jimmy Carter che la firmò aprendo definitivamente le porte ai rifugiati. La nuova legge si integrava con la legge sull’immigrazione e naturalizzazione datata 1965, creando anche un meccanismo per rivedere e adeguare le quote dei rifugiati per far fronte alle emergenze che via via si andavano a creare nel mondo. La legge cambiò la definizione di rifugiato stesso, conformando le leggi immigratori americane agli standard stabiliti dalle convenzioni e dai protocolli delle Nazioni Unite.

Dal 1980 ad oggi, cioè dal passaggio in legge del Refugee Act, che va aggiunto appunto alla riforma del 1965, gli Stati Uniti hanno ammesso più rifugiati di qualsiasi altro paese al mondo, oltre 3 milioni in totale. I rifugiati vanno aggiunti al numero degli immigrati legali, che dal 1980, è passato da meno di 15 milioni a 45 milioni. Un aumento vertiginoso spinto dell’immigrazione su larga scala dall’America Latina e dall’Asia, con una popolazione di origine straniera che si è attestata nel 2018 a 44,7 milioni. Agli immigrati legali vanno aggiunti quelli illegali che si calcola siano intorno ai venti milioni (stima per difetto).

 

https://www.migrationpolicy.org/article/frequently-requested-statistics-immigrants-and-immigration-united-states

 

Per anni gli stati, le varie contee e municipalità dell’Unione, si sono visti sdoganare un numero sempre più alto di rifugiati ricollocati dal governo federale nelle proprie giurisdizioni. Stati come la California, New York e  Washington hanno accolto migliaia di rifugiati senza battere ciglio. Altri Stati soprattutto quelli del Redoubt e dell’ultima frontiera americana hanno, malgrado la loro reticenza, accolto i rifugiati senza aver strumenti a disposizione per opporsi. I cittadini dell’ultima frontiera americana hanno sempre espresso la loro disapprovazione al flusso migratorio nei loro stati, mentre i politici locali, siano essi democratici o repubblicani (maggioranza), si sono sempre adoperati per facilitare la ricollocazione dei rifugiati nei territori di loro competenza. Da una parte il governo federale, spalleggiato dai politici locali (di qualsiasi partito essi fossero) che impone agli stati dell’ultima frontiera le quote dei rifugiati pena la perdita di finanziamenti federali,  dall’altro i cittadini che vorrebbero un maggior potere decisionale nella scelta di imporre quote di rifugiati nei propri territori, città, paesi e comunita`.

 

 

Negli anni, i flussi dei rifugiati ammessi negli Stati Uniti è oscillato tra alti e bassi a seconda degli scenari geopolitici mondiali e delle amministrazioni in carica alla Casa Bianca. Con l’avvento di Donald Trump due importanti fattori si sono creati. Il primo:Il numero massimo imposto dall’amministrazione Trump di rifugiati ammessi negli Stati Uniti è sceso al record più basso mai registrato, 18,000 nel 2019, ben al disotto dei 110,000 imposti da Obama nel 2016. Il secondo: Trump nel Settembre del 2019 ha firmato ed emesso un ordine esecutivo con cui, per la prima volta dal 1980,  le agenzie che si occupano di reinsediamento di rifugiati devono ottenere il consenso scritto dai funzionari statali e locali in qualsiasi giurisdizione chiedono di collocare i rifugiati. In altre parole mentre prima i governi locali non avevano modo di opporsi sul numero di rifugiati che il governo federale assegna tramite le agenzie non governative, l’ordine esecutivo di Trump  delega autorità decisionale e consente ai governi locali di accettare o meno i rifugiati e se disponibili a collaborare con le agenzie che si occupano dei rifugiati, decidere quanti rifugiati sono disposti a ospitare.

L’ordine esecutivo di Trump coniugato con il numero striminzito di rifugiati che l’amministrazione Trump è disposta a far entrare, ha reso difficile il lavoro delle agenzie non governative. Le lamentele e le cause intentate in corte per cercare, tramite i giudici, di bloccare l’ordine esecutivo di Trump, si sono moltiplicate. Catholic Charities, Hebrew Immigrant Aid Society, Lutheran Immigration and Refugee Service, Church World Service e tante altre organizzazioni che si occupano di rifugiati sono sul piede di guerra contro l’amministrazione Trump. Cio che queste organizzazioni però non colgono è l’altra faccia di una società che alla periferia dei grandi centri urbani e dei grandi stati liberal-progressisti, fondamentalmente è stanca di vedersi imporre decisioni dall’alto senza essere consultata.

Il decreto esecutivo di Trump ha dato voce ai patrioti che si oppongono all’immigrazione e ai rifugiati offrendo ai cittadini uno strumento da usare per mettere pressione sui politici locali. Prima di Trump i politici si nascondevano dietro la scusa che non potevano opporsi alle quote di rifugiati imposte da Washington nei loro territori. Ora quella scusa è stata rimossa; Trump ha prima abbassato le quote di ammissione di rifugiati nel paese e poi ha trasferito il potere decisionale nelle mani degli stessi enti locali. Il risultato è questa assemblea di cui sono testimone, resa necessaria per discutere e convincere i commissari della contea se accettare o meno i rifugiati.

https://www.whitehouse.gov/presidential-actions/executive-order-enhancing-state-local-involvement-refugee-resettlement/

 

 

***

 

Lentamente la gente in fila, uno alla volta, si presenta di fronte al microfono ed esprime pubblicamente la propria opinione sui rifugiati da collocare nella contea di Burleigh. Sorprendentemente molti di quelli che sono in fila esprimono un’opinione positiva e di sostegno ai rifugiati incoraggiando i commissari  a votare a favore dell’insediamento. Jim con la testa, alzando il mento, indica in direzione delle persone in piedi in mezzo alla sala in attesa pazientemente del loro turno per parlare: “Vedi li riconosci da lontano; molti non sono neanche di Bismarck. Ci sono Immigrati, studenti universitari sottoposti al lavaggio del cervello dai propri professori universitari anche loro presenti in fila, in attesa di parlare ed impartire lezioni di comportamento a noi ‘ignorantoni.” Poi ci sono i rappresentanti di organizzazioni religiose che ci dicono che dobbiamo accettare tutti i rifugiati perché anche Gesù Cristo con la sua famiglia è stato un rifugiato. Se ci ostiniamo ad essere intransigenti ci dicono che andremo sicuramente all’inferno“ mi sussurra Jim all’orecchio. “ Ma all’inferno qualcuno di noi c’è già stato!” continua Jim rivolgendo lo sguardo verso Greg. Mi giro di lato e osservo Greg, ponderando le parole di Jim e chiedendomi che cosa intendesse per  “all’inferno qualcuno c’è già stato”. Jim quasi come se leggesse il mio pensiero continua a parlare sottovoce “quando nel buio più totale che ti avvolge, nei momenti di disperazione che ti  lacerano l’anima, l’unica consolazione che ti tiene a galla è quella di sapere che hai fatto tutto il possibile affinché il sacrificio delle persone a te più care non sia stato invano. Quando Greg ha perso suo figlio, appena ventenne militare in Iraq, queste organizzazioni religiose, caritatevoli, nonostante la tragedia, si sono viste poco o niente.  Gli unici vicini a Greg sono stati i patrioti che stringendosi intorno alla famiglia l’hanno sostenuta e aiutata. Queste entità religiose ritengono meglio concentrarsi sui rifugiati perché portano denaro. Miliardi di dollari dei contributi che ogni anno vanno a riempire le casse di queste organizzazioni religiose o laiche.  Ci sputo sopra e li vomito questi ipocriti

Continua la parata delle persone che esprimono la loro opinione; ha ormai superato le quattro ore, le ultime tre ore e mezza sono state spese dando la possibilità al pubblico di esprimersi. La maggior parte della gente è rimasta seduta ad ascoltare con attenzione e rispetto. Ogni volta che al microfono si sentiva qualcuno esprimere un giudizio positivo, eloquentemente spiegando le ragione per cui si dovrebbero accogliere i rifugiati nelle terre del Dakota, la sala rumoreggiava. Un signore seduto di fronte a me continuava a muoversi nervosamente sulla sedia, quasi come se stesse combattendo internamente con un fuoco invisibile, cercando di domare uno spirito inquieto.

Proprio come era successo con Highmore; “l’ombelico del mondo”, i mass media come la CNN, il New York Times si sono, solo ora, accorti dei malumori espressi da questa ultima frontiera americana. Si sono presentati in massa a questa riunione in Bismarck. Ufficialmente è la prima volta, il primo dibattito pubblico, da quando Trump ha firmato l’ordine esecutivo, in cui un ente locale è chiamato, alimentato dall’impeto dei patrioti e cittadini, ad esprimersi sui rifugiati. Nei commenti dei giornalisti presenti si intravede una certa condiscendenza nei riguardi dei cittadini di Bismarck, a dimostrazione che i rappresentanti delle élite mediatiche e politiche di questo paese nutrono un disprezzo culturale nei confronti di una parte del popolo americano. Si può quasi leggere nella testa ciò che pensano: “…ma come si permettono questi mandriani retrogradi a sfidare le regole del buon senso comune…?

Si susseguono gli interventi:

Non siamo contro i rifugiati o gli immigrati, ma abbiamo i nostri veterani, i nostri senzatetto , gli alcolizzati e tossicodipendenti a cui pensare”

“Siamo una nazione che ha sempre accettato i rifugiati e gli immigrati”

“Stiamo parlando di un piccolo numero di persone che fuggono da guerre e disastri e hanno bisogno della nostra assistenza”

”Secondo le cifre ufficiali ogni rifugiato costa alla collettività dei contribuenti 65.000 dollari di spese necessarie per provvedere ai loro bisogni di base, come alloggio, cibo…”

Alla fine degli interventi i commissari si apprestano a votare. Il processo di voto è semplice e trasparente; i commissari vengono chiamati per nome e annunciano a voce il loro voto: Brian Bitner: No a i rifugiati. Un mormorio si alza in sala, con qualcuno che due file di fronte a me applaude convinto. Jerry Woodcox: Si a i rifugiati. “Vergognati!” Si sente qualcuno esclamare in sala.  Mark Armstrong: Si ai rifugiati “Bravo Mark!” Una voce alla mia destra proclama la sua soddisfazione.  “Mark ma che fai? Hai perso la testa? ” Chiede invece ad alta voce un uomo tre-quattro file avanti a me. Jim Peluso: No ai rifugiati. “ Way to go Jim! (E la strada giusta Jim)” dichiara una voce dietro di me. Kathleen Jones: Si ai rifugiati! Voto finale; tre a favore dei rifugiati due contro. Greg si alza di impeto dalla sedia che cade per terra ed esce dalla sala senza dire una parola. Mary stringe la mano al marito Jim e i due restano seduti a fissare un punto del muro alle spalle dei commissari. C’è chi applaude contento della decisione dei commissari, il resto, la maggioranza, si alza e in silenzio comincia a sfollare la sala; si avverte un senso di rabbia e delusione tra la maggior parte delle persone presenti. Un uomo si alza e camminando si avvicina al tavolo dei commissari, punta il dito verso di loro che sono rimasti seduti di fronte alla platea: “La Costituzione non autorizza il Congresso o alcun ramo del governo federale a fornire alcun tipo di assistenza sociale o aiuto finanziario supplementare agli immigrati o rifugiati. Lo scopo della costituzione è limitare il potere del governo federale non quello dei cittadini americani; con questa decisione andate contro la volontà dei cittadini di Bismarck, portate l’acqua per conto dei politici e degli apparati burocratici,  vi allineate con gli interessi di queste agenzie sovranazionali, vergognatevi…!” Impreca l’uomo.

Mi rivolgo verso Jim e alzandomi chiedo se vogliono rimanere in sala ancora per molto. “No, siamo pronti ad uscire” mi risponde Jim, poi prosegue “ meglio andarcene, voglio vedere dove è andato Greg”. Io, Jim e Mary usciamo insieme dalla sala e dal tepore dei riscaldamenti, appena messo piede fuori, l’aria gelida mi colpisce come una lama di coltello al viso. Greg è in piedi appoggiato ad un camion nel parcheggio, presumo che sia il suo veicolo. Jim si avvicina a Greg e gli chiede come sta: “you okay man?”  Greg gli risponde “all good bro”. Poi Jim si rivolge verso di me “hai programmi per stasera?” mi chiede. “No, devo solo rientrare un po presto in albergo, domani mattina ho il volo di ritorno in California” gli rispondo. “Vieni con noi! Andiamo a bere qualcosa” mi propone Jim.

 

 

***

 

 

 

L’ ASCESA DELLE MILIZIE

 

“Sono come avvoltoi che circolano sopra il corpo di un guerriero ferito mortalmente…”

 

 

Sono le nove di sera, la citta e deserta, una macchina della polizia attraversa l’incrocio di fronte al pub. Siamo agli inizi dell’autunno e ci sono solo 3 gradi, mi chiedo come fanno i colleghi di Bismarck ad operare durante l’inverno quando la temperatura a Gennaio scende sotto i trenta gradi, non li invidio…

Il pub è quasi vuoto, io Jim e Greg ci accomodiamo al tavolo con l’intenzione di ordinare qualcosa da bere, la moglie di Jim è tornata a casa. Dopo la riunione e la “sconfitta” dei cittadini di Bismarck, l’atmosfera al nostro tavolo è sobria e serena, la rabbia, specialmente quella di Greg, sembra essere passata, anche se non è mai sfociata in isteria. Non ci sono state parole fuori posto, non ho sentito in sala bestemmie o parolacce, ma solo una genuina frustrazione che si è materializzata in un uscita frettolosa e rabbiosa di molti dei partecipanti dalla sala riunioni.

Si scherza e si ride fra noi tre. Jim e Greg sono interessati principalmente ad ascoltare le mie avventure da poliziotto californiano. Anche se ho conosciuto per la prima volta Jim e Greg questa notte, percepisco che l’amicizia sarà duratura e il mio prossimo viaggio in Nord Dakota e nell’ultima frontiera americana, oltre a includere George e Vince, avrà come protagonisti anche Jim e Greg.

Vorrei chiedere a Greg i dettagli sulla morte del figlio in Iraq, ma mi astengo per rispetto verso l’uomo che ancora non conosco bene; quando i tempi saranno maturi, al mio prossimo viaggio, avrò la possibilità di discutere anche del figlio di Greg. La perdita di un figlio è una tragedia immane per un padre, quello che rende questa tragedia ancora più dolorosa è il sapere che il sacrificio di tanti giovani americani, per certi versi è stato del tutto inutile. Il prezzo pagato dalle famiglie americane per le avventure imperialistiche dei centri di potere di Washington è altissimo. Secondo l’ultimo rapporto pubblicato nel 2016 dal Dipartimento degli Affari dei Veterani degli Stati Uniti (VA), analizzando i dati di 55 milioni di veterani, dal 1979 al 2014, l’analisi indica che una media di 20 veterani muore per suicidio ogni giorno. Senza includere guerre come quella della Corea e del Vietnam, ai suicidi si aggiungono i morti in Afghanistan; 2,216 e quelli in Iraq; 4,576.

Cerco di comprendere l’opposizione dei cittadini di Bismarck all’accoglienza verso i rifugiati. Parlando con Jim e Greg, capisco che non è un opposizione spinta da un impulso intollerante, ma piuttosto una forma di ribellione contro i poteri burocratici e amministrativi: “I veri rifugiati siamo noi non loro. I nostri soldati, appartenenti a legioni sparse per il mondo, in terre e frontiere distanti, che prestano servizio in aree geografiche delle quali a malapena riconosciamo il nome, tornano a casa distrutti. Soffrono di stress post traumatico. Appena attraversato il ciglio della porta di casa, lasciano cadere lo zaino a terra, si dirigono in camera da letto o sul divano e vanno a dormire stanchi, privi di ogni energia, svuotati da ogni motivazione, gusci vuoti, fantasmi, pallidi ricordi di quegli esseri umani che furono prima di arruolarsi. Molti si chiedono perché sono in Afghanistan, in Iraq, in Siria. I nostri soldati sono il riflesso di una nazione esausta da decenni di guerre create con pretesti fasulli per il beneficio di una classa dirigente alla quale la costituzione non interessa in nessun modo. Poi, per compensarci dei sacrifici fatti dai noi stessi, dai nostri amici, dai nostri figli, dai nostri fratelli e sorelle, dai nostri padri e dai nostri nonni ci impongono i rifugiati nelle nostre terre, rifugiati che le loro politiche hanno contribuito a creare, dicendo che è nostro dovere accettarli altrimenti siamo razzisti, egoisti, tribali, intolleranti, xenofobi…Spediamo oltre 700 miliardi annui in spese militari per crearci una corazza, un’armata invincibile. Ci dicono che i nostri nemici sono i russi, i cinesi, i terroristi, quelli stessi terroristi finanziati dalla classe dirigente di questo paese. Tutto ciò mentre dall’interno la nostra nazione si sta lacerando. Le nostre tradizioni stanno scomparendo. Le nostre terre stanno morendo.  Le nostre città invase e violentate. La nostra costituzione calpestata. La nostra nazione somiglia a un palestrato pieno di muscoli con un corpo perfetto, ma dentro quel corpo dalla apparenza invincibile, un cancro lo sta lentamente consumando.” risponde Jim alla mia domanda del perché si sono recati stasera alla riunione esprimendo la loro opposizione alla collocazione di nuovi rifugiati nel loro territorio. Greg incalza la dose “I globalisti guerrafondaii, lo stato burocratico permanente, insieme alla macchina del complesso militare creano, tramite politiche estere fallimentari, le crisi sociali che spingono milioni di persone a spostarsi in cerca di rifugio e poi chiedono a noi cittadini, contribuenti, di sostenere queste politiche fallimentari tramite i sacrifici, le tasse, l’impegno morale e finanziario, accogliendo nelle nostre terre migliaia di poveri rifugiati sfrattati dai teatri di guerra e violenza che gli stessi poteri forti hanno creato distruggendo quelle terre, le loro culture e tradizioni. I poveri rifugiati sono vittime come lo siamo noi, vittime degli stessi nemici. Si aggiungono i sostenitori del politicamente corretto che usano parole come razzismo e intolleranza per imporre i flussi migratori nelle nostre terre e cambiare sostanzialmente la nostra composizione culturale e costituzionale. Sono come avvoltoi che circolano sopra il corpo di un guerriero ferito a morte…Mark Twain diceva: ‘La nazione è divisa, metà patrioti e metà traditori’…Loro sono i traditori

Fra una birra, le patatine fritte e un bicchiere di vino, la serata al pub scorre veloce, si trasforma in una discussione filosofica-culturale. Scopro con grande sorpresa che Greg è laureato in ingegneria, la sua apparenza bruta e rude inganna e annebbia il giudizio sulla persona, mai giudicare un libro dalla copertina…

La discussione si incanala su diversi argomenti: “Quello che è successo stasera è solo un esempio, un anticipo,  di ciò che avverrà in altri stati; continuano a spingere le loro ideologie e le loro leggi nei nostri territori e se reagiamo ci criticano e ci etichettano usando ogni aggettivo dispregiativo possibile. Nel frattempo sempre più persone si stanno radicalizzando unendosi ai miliziani.”  Afferma Jim. Un tema ricorrente questo delle milizie; lo aveva già accennato Vince durante la mia visita a Highmore due giorni prima. “Ma quante milizie ci sono in Nord Dakota?” Chiedo a Jim. Mi risponde Greg inserendosi nella conversazione ”Una domanda difficile da rispondere, non ti so dire esattamente quanti miliziani ci sono in Nord Dakota, ma ti posso assicurare che c’è ne sono molti di più rispetto al passato. Conosco più di qualcuno che ora fa parte della milizia. Gente assolutamente normale alienata sempre di più dalla società moderna. Si rifugia formando una comunità nella comunità, unendosi a gruppi che resistono e promettono guerra ai nemici della costituzione. Questi sono gli ultimi fuochi di un mondo che sta finendo, tutto intorno il cambiamento ci avvolge; ci si sente impotenti, il coagularsi intorno ad altre persone simili è il naturale processo di autodifesa messo in atto per resistere al cambiamento epocale che ci sta avvolgendo. Si sente nell’aria cha la rivoluzione è prossima. I tempi e i modi non li conosco, ma verrà come è sicuro che la notte segue il giorno, come la morte segue la vita… 

Greg ha ragione, lui percepisce ciò che i dati ci dicono: Secondo uno studio del Southern Poverty Law Center; nel 2016 venivano identificati 276 gruppi di milizie attive in tutti gli Stati Uniti. Rispetto ai 202 del 2014 c’è stato un aumento del 37%. Il numero rappresenta una impetuosa crescita dopo diversi anni di declino. Le schiere dei miliziani è cresciuto in modo esplosivo dopo le elezioni nel 2008 del presidente Obama. Si è passati da 42 gruppi nel 2008  ai 276 del 2016. Secondo dati non ufficiali, tra il 2017 e il 2019, i gruppi miliziani attivi sul territorio dell’unione sarebbero aumentati superando abbondantemente le quattrocento unità.

https://www.splcenter.org/news/2016/01/04/antigovernment-militia-groups-grew-more-one-third-last-year

Quantificare il numero dei singoli membri però è molto problematico poiché una larga maggioranza dei miliziani aderiscono in incognito, non pubblicizzano la loro appartenenza alle milizie. Le cifre ufficiali dicono che sarebbero oltre 50,000 i membri appartenenti alle forze miliziane. E una cifra su cui nutro seri dubbi visto la reticenza dei membri stessi a manifestarsi; stimerei quel numero ad almeno il doppio, 100,000. Significativa è stata la manifestazione recentemente svoltasi in Richmond, la capitale dello stato della Virginia.

Lo stato della Virginia, sotto il controllo di legislatori democratici, ha cercato di introdurre una legge restrittiva sull’uso delle armi. La reazione dei cittadini è stata immediata. Secondo la polizia sarebbero state altre 22,000 le persone armate fino ai denti scese in piazza a Richmond per dimostrare contro la legge. Ora è chiaro che non tutti i 22,000 partecipanti erano membri miliziani, ma è altrettanto certo che almeno la metà dei partecipanti hanno contatti o appartengono a organizzazioni miliziane. Il resto ha la potenzialità di unirsi ai miliziani visto che la libertà delle armi è uno dei maggiori punti che accomuna i patrioti americani di ogni tipo e i miliziani. 22,000 persone in piazza a protestare solo nello stato della Virginia mi fanno pensare che 100,000 miliziani per l’intero paese è probabilmente un numero ancora troppo basso. A dimostrazione della pesante presenza di miliziani durante la manifestazione di protesta contro la legge sulle armi, basterebbe osservare alcune delle bandiere che sventolavano nelle strade di Richmond, una fra tutte quella del “III 1776”, un gruppo paramilitare molto nutrito, antigovernativo, fondato nel 2008, attivo sia negli Stati Uniti sia in Canada.

 

 

 

Secondo i mass media e i democratici, i movimenti miliziani sarebbero composti da gruppi bianchi di estrema destra. Questa definizione di comodo, semplicistica e affrettata, denota una mancanza di onestà intellettuale e giornalistica. I miliziani e i movimenti patriottici in generale, sono composti da varie estrazioni sociali, razziali, inclusi afroamericani, latini, donne e movimenti omosessuali.

Storicamente parlando le forze miliziane moderne sono tornate alla ribalta nazionale agli inizi degli anni novanta, ma in realtà hanno sempre fatto parte della cultura a stelle e strisce. Infatti le unità della milizia costituirono la spina dorsale della forza che iniziò la rivoluzione americana e furono usate per potenziare l’esercito continentale durante la guerra di indipendenza. Fu la milizia che portò a termine l’assedio di Boston e diede a George Washington un esercito con cui proseguire la guerra prima che il Congresso continentale potesse fornire l’autorizzazione a una forza semi-professionale.

Quando la Rivoluzione americana finì, l’esercito fu ridotto a una piccola forza in risposta a uno spirito anti-monarchico prevalente all’epoca che considerava un esercito permanente come un pericolo per un popolo libero. Tuttora nello spirito patriottico prevale sì il sostegno ai soldati americani per il dovere che esplicano al servizio della patria, ma nel profondo del loro spirito di libertà sono convinti che un esercito è un viatico di potere in mano ai burocrati per minare e indebolire l’autorità dei governi locali e dei cittadini.

 

 

***

 

Mentre la notte fredda del Nord Dakota scorre via velocemente è giunto il momento di congedarmi dai miei nuovi amici. Il ritorno in albergo e le poche ore di sonno sono tutto ciò che mi separa dal volo di rientro in California. Una delle cose più belle degli Stati Uniti, soprattutto nell’America dell’ultima frontiera è la facilità con cui si fa amicizia e ci si connette con la gente.

Dopo la presa di posizione anti-rifugiati dei cittadini di Bismarck, la diga si è aperta. Sono seguite altre udienze pubbliche: La contea di Beltrami in Minnesota ha votato contro l’insediamento di nuovi rifugiati. La contea di Cass dove si trova la città di Fargo in Nord Dakota  ha votato si ai rifugiati, creando anche li molto malumore. Il governatore del Texas ha chiuso lo stato ad ulteriori rifugiati, i semi della ribellione stanno lentamente germogliando.

Al mio ritorno in albergo mi sdraio sul letto esausto da un viaggio che in 5 giorni mi ha portato a percorrere oltre 2,700 chilometri attraversando 7 stati, incluso il cuore dell’America Redoubt. Non è la prima volta che attraverso gli Stati Uniti dal nord a sud, da est a ovest, in lungo e in largo. Questo viaggio però rispetto agli altri mi ha lasciato dentro un segno indelebile. Sono partito da San Francisco per Bismarck, in macchina, come avevo già fatto altre volte, non più con l’intenzione solamente di visitare il figlio, gli amici o parchi nazionali, bensì con il desiderio di comprendere meglio i cambiamenti in atto in questa nazione. Negli ultimi anni ho sperimentato di persona il cambiamento tumultuoso in corso in America. Un cambiamento culturale, demografico e generazionale che, alimentato dalla politica corrosiva di questi ultimi quattro-cinque anni, sta lacerando profondamente la terra a stelle e strisce. Il viaggio si è trasformato in una odissea che mi ha spiritualmente ed emotivamente scosso, esaurendo l’energia che avevo dentro. Ritornerò in California, al lavoro, in riserva, più stanco di quando sono partito, ci vorranno molti giorni per recuperare. Definire questo viaggio una vacanza è per lo meno un azzardo.

Mentre rivivo mentalmente i momenti più significativi di questo viaggio, improvvisamente mi ricordo che devo prendere la mia pistola, scaricarla, smontarla, per poterla trasportare, con il consenso del capitano, nella stiva dell’aereo. Fisso l’arma per qualche secondo pensando a quanto importante sia questo strumento nello scontro culturale epocale in atto negli Stati Uniti.

Sdraiato sul letto in attesa che morfeo mi accolga, incuriosito vado su un sito di miliziani, leggo la loro introduzione:

Perché state tutti nell’ombra, patrioti? Risorgete fratelli e sorelle di questa nazione, coraggiosamente insieme, l’uno con l’altro, chiedete ai nostri servitori eletti di tornare allo stato di diritto se non vogliono essere trattati da criminali quali sono!

Desideriamo la pace, ma non a spese della nostra libertà! Siamo uniti e pronti!

Per il momento, oh voi tiranni, andate avanti contro di noi usando le vostre leggi incostituzionali, ma mentre ci prepariamo allo scontro finale, vi avvertiamo che non obbediremo! E  rifiutandoci di obbedire, stroncheremo e annulleremo le vostre leggi incostituzionali rendendole inutili!

Fratelli e sorelle, alle armi!

https://modernmilitiamovement.com/

Il mio viaggio nell’America del Redoubt è terminato, quello nella futura prossima guerra civile continua. Nella mente recito la poesia scritta da un patriota anonimo delle praterie:

Lascia che l’America sia di nuovo America.

Lascia che sia il sogno di una volta.

Lascia che sia il pioniere sulla prateria

cercare una casa dove lui stesso è libero.

Lascia che l’America sia di nuovo il sogno sognato dai sognatori.

Lascia che sia quella grande terra splendente

dove mai i re sorgeranno né i tiranni cospireranno.

 

 

VERSO LA GUERRA CIVILE IL TRAMONTO DELL’IMPERO USA 

 

(Quarta e Ultima Parte)

 

I NEMICI SI SCHIERANO: LE CITTÀ STATO

 

 “Preferisco stare nella mia fattoria piuttosto che essere imperatore del mondo.”

 

LA Traffic Nightmare: 405 Freeway at Complete Standstill ...

 

 

Il traffico è apocalittico! Si avanza di pochi centimetri alla volta, ogni 5 minuti. Sono le 14 e 20 di un martedì qualunque e mentre sono al volante della mia macchina, affogato nella marea di veicoli che mi accerchia, rifletto sul cambiamento che gli ultimi 30 anni hanno portato nella vita quotidiana di chi vive nella Bay Area (la Baia di San Francisco). Lo stesso ponte, nello stesso giorno e alla stessa ora, trenta anni fa riuscivo ad atrraversarlo in meno di dieci minuti; adesso se sono fortunato riesco a farcela in ¾ d’ora. All’epoca le scorribande da un parte all’altra della baia erano, per me che, lavoravo al giornale di San Francisco, prassi quotidiana, ordinaria amministrazione. Infatti fino a quando riuscivo a rientrare alla base prima delle 15:00, di solito la mia auto sulle freeways della baia scivolava piacevolmente, priva di intralci significativi. Ora pur facendo un lavoro diverso e una strada diversa, il traffico è diventato  talmente asfissiante che le corsie libere di una volta giacciono nella mia mente come un pallido ricordo. Qualche settimana fa un articolo di Business Insider sosteneva che il traffico nell’area della baia era aumentato, solo nell’ultimo decennio, dell’84%.

Il mio viaggio nell’ultima frontiera americana è terminato appena qualche giorno fa e già, nonostante il desiderio di rientrare in California, dalla mia famiglia, lo stress del traffico, delle torme di auto e persone che mi cingono d’assedio mi porta un senso di soffocamento nel cuore. Con la mente rivivo il mio viaggio nell’America del Redoubt. Non ci sono più le praterie del Dakota, le montagne del Wyoming, le colline della Idaho. Non ci sono più le rade macchine che ogni tanto incrociavo nelle strade deserte in quelle immense praterie. Non ci sono più i cavalli liberi a cavalcare tra terreni incolti e selvaggi; un vero inno alla libertà. Non ci sono più i pascoli con i Bisonti e le Mucche a foraggiare. Non ci sono più i cartelloni pubblicitari che dichiarano amore eterno alle Armi, a Dio e alla Patria. Spariti i Cowboys con la pistola nella fondina attaccata al fianco, alla cintura dei jeans. Il sussurro del vento delle praterie rimane un pallido ricordo rimpiazzato dal rumore dei motori delle macchine e dei camion bloccati sulla freeway.

Mentre pazientemente attendo di avanzare centimetro per centimetro imbottigliato nel traffico, sulla mia destra osservo lo stagliarsi all’orizzonte dei grattacieli di San Francisco. In una giornata limpida come quella di oggi riesco a cogliere in tutta la sua estensione l’area urbana della baia di San Francisco; 8 milioni di persone stipate in una area geografica di appena 18,040 km2.

Il mio viaggio nell’America del Redoubt e dell’ultima frontiera mi ha sbattuto in faccia il contrasto stridente fra l’America dei grandi centri urbani e quella dei grandi spazi immensi; due mondi lontani fra di loro geograficamente, economicamente e culturalmente. Due mondi diversi, agli antipodi nel modo di interpretare la vita, la libertà, ma soprattutto la costituzione americana. Due mondi che hanno sempre fatto fatica a incontrarsi, ma che in questi ultimi anni si sono divaricati tra di loro ancora di più. I centri urbani da un lato; addensamenti di masse umane, un caleidoscopio di razze e culture che convivono sopra, sotto, nei meandri di grattacieli, di periferie e freeways; conglomerati caotici che si avviluppano per centinaia di chilometri senza interruzione. Dall’altro? Praterie, montagne, deserti, colline, laghi, piccoli paesi, spazi immensi, cieli limpidi e profondi. Tutte cose che mettono in risalto le differenze di questi due mondi, ma nonostante tutto un qualcosa li accomuna: Lontano dai grandi centri urbani, si trovano le fattorie e i terreni che producono carne, latte, formaggi; il grano, le verdure, l’acqua, cioè tutto il necessario e l’indispensabile alla vita, alla sopravvivenza dei grandi centri urbani. Due mondi lontani ma allo stesso tempo connessi da un legame esistenziale. Il primo, il mondo urbano, in particolare al secondo. La ribellione che fermenta nell’America dell’ultima frontiera, all’interno dell’America rurale renderà questo rapporto ancora più problematico, ma soprattutto mette a rischio la sopravvivenza stessa dei grandi centri urbani.

Lo scontro segue in apparenza gli schemi del confronto politico. In realtà la divisione fra repubblicani e democratici, fra destra e sinistra, fra i liberali e i conservatori, fra rossi e blu, fra i globalisti e i nazionalisti patriottici, fra lo stato ombra e lo stato costituzionale, fra Wall Street e Main Street è in realtà solo un corollario del vero scontro del quale l’America prossima futura sarà testimone e protagonista; lo scontro fra i centri urbani e le aree rurali. Lo scontro fra le città-stato e il resto del paese, lo scontro tra urbanisti e ruralisti. Queste sono le forze realmente schierate, una accanto all’altra, una contro l’altra; due forze destinate a scontrarsi in una guerra civile prossima futura. Quanto prossima?

 

***

 

Le elezioni presidenziali del 2016, con la vittoria a sorpresa di Donald Trump, hanno evidenziato una mappatura all’interno della società americana che va ben aldilà della ideologia politica. Trump ha vinto nei centri rurali mentre Hillary Clinton ha vinto, comodamente, nei centri urbani, soprattutto in quelli più grandi. La elezione di Trump ha confermato una tendenza già in corso che si era vista con il referendum in Inghilterra l’anno prima; i centri periferici e rurali avevano votato per la Brexit mentre i centri urbani avevano votato contro. La cosa si è ripetuta nelle recenti elezioni in Canada dove Justin Trudeau, ha vinto grazie ai voti dei centri urbani ma ha perso pesantemente nelle zone rurali. Il potere, il dominio conseguito, soprattutto grazie alla globalizzazione, dalle Città Stato negli ultimi decenni è ora messo in discussione.

Le città stato americane sono l’esempio più chiaro della posizione acquisita negli anni da questi centri urbani. Tra i tanti esempi Los Angeles è la città stato centro del potere mediatico; San Francisco la città stato centro del potere della new economy che ha dato vita, grazie alla Silicon valley, alla rivoluzione digitale e all’alta tecnologia; New York è la città stato di Wall Street, centro di potere finanziario e bancario. Washington è la città stato centro di potere amministrativo, politico. Boston è la città stato centro del potere intellettuale. Las Vegas il centro del divertimento.  Poi ci sono Chicago, Seattle, Detroit. Philadelphia e via discorrendo, tutti posti dove i democratici elitisti, l’establishment politico e finanziario, propinatori del concetto di globalismo si annidano e proliferano…

Con la fine della seconda guerra mondiale e l’avvento del globalismo, negli ultimi decenni la società americana ha visto la separazione fra i centri rurali e quelli urbani divaricarsi in maniera sempre più accentuata. L’ascesa al potere delle Città Stato non è nuova nella storia dell’umanità. Basta ricordare le Città Stato della Grecia e quelle dell’Italia. Il globalismo ha contribuito ad alimentare, ha sostenuto la crescita di potere economico e politico delle città stato. In questi agglomerati si annidano anche le forze elitiste che controllano i processi del globalismo. Gli elitisti che grazie alle masse urbane sotto il loro controllo, propinano le politiche che hanno plasmato l’America degli ultimi 50 anni.

In tempi di prosperità le città stato crescono, acquistano potere e dettano le linee sociali e politiche da seguire. Il cittadino di San Francisco o di New York diventa il cittadino del mondo, un cittadino non più ancorato al concetto di delimitazione, di nazionalismo, di sovranità. In altre parole il cittadino di San francisco o di New York si riflette, tanto si identifica in quello di Roma, Londra , Parigi, Tokyo, Pechino e via dicendo, quanto lo stesso è completamente alienato e distaccato dalla realtà rurale prossima che lo circonda. Chi sente il bisogno dei trogloditi del Montana, del Wyoming, del Dakota, dell’Idaho quando si ha a disposizione il mondo intero? Non è un caso che molti dei grandi centri urbani Statunitensi si trovano nello zone costiere del Pacifico o dell’Atlantico. Così si intrecciano tra di essi più facilmente rapporti, collaborazioni, scambi culturali ed economici. Si firmano trattati internazionali, mentre il resto del paese, le zone interne e rurali rimangono ancorate ad un concetto più tradizionale di società, appena sfiorate dalla globalizzazione.

Con l’avvento di Trump e della Brexit la globalizzazione è entrata in crisi. Più probabilmente ne sono la cartina di tornasole. Il processo di globalizzazione si è arrestato ed è ora entrato in una fase di decadenza; una crisi che, anche dopo l’uscita di scena di Trump, quest’anno o fra quattro anni, sarà comunque irreversibile. Così come caddero le città stato greche e italiane, così le città stato americane cadranno sotto i colpi di una crisi che si aggrava sempre di più e che fomenta la ribellione nei centri rurali del paese.

Le città stato oggi sono potenti perché raggruppano una popolazione molto più larga rispetto alle aree rurali. Globalmente parlando il 54% della popolazione vive nelle aree urbane; negli Stati Uniti arriva addirittura al 63%. Questa differenza, associata alla globalizzazione, ai trattati internazionali e al libero scambio di prodotti e di persone, alimentata ulteriormente dai grandi hub di trasporto di massa presenti nelle città stato, fa sì che il potere di queste sia molto più incisivo e decisivo rispetto alle zone rurali. La potenza delle città stato non è riuscita a fermare le elezioni di Trump poiché il sistema elettorale negli Stati Uniti ha caratteristiche peculiari rispetto al resto delle democrazie nel mondo. La costituzione americana non contempla un sistema maggioritario. In altre parole la maggioranza dei votanti non decide la presidenza; è il sistema del collegio elettorale che decide le elezioni presidenziali. Ecco perché Trump ha vinto nel collegio elettorale pur perdendo nel voto popolare con una differenza di oltre due milioni e mezzo di voti. Nonostante ciò è diventato Presidente. I padri fondatori avevano immaginato e paventato un futuro in cui il voto popolare, le masse, avrebbero influenzato e deciso le sorti per il resto del paese, tagliando fuori dalle decisioni politiche il cuore agricolo, rurale e produttivo della nazione. I padri fondatori stessi erano nazionalisti e per la maggior parte figli delle campagne. Tra di loro gente come Thomas Jefferson, George Washington, Benjamin Franklin, John adams, James Madison. Famose sone le frasi espresse da alcuni di loro sull’importanza della libertà e del significato che la terra, i suoi frutti e i suoi figli hanno sul resto della nazione:

Sembrano esserci solo tre modi per acquisire ricchezza da parte di una nazione:  Il primo è la guerra, come fecero i romani, nel saccheggio dei popoli soggiogati. Questa è la rapina. Il secondo è il  commercio, più generalmente definito barare, fregare il prossimo. Il terzo dall’agricoltura, l’unico modo onesto in cui l’uomo riceve un vero ritorno del seme gettato nel terreno, in una sorta di continuo miracolo, portato dalla mano di Dio a suo favore, come ricompensa per la sua vita innocente e la sua industria virtuosa. ” Benjamin Franklin

Penso che i nostri  futuri governi rimarranno virtuosi per molti secoli; purché siano principalmente agricoli ” Thomas Jefferson.

 “Preferisco stare nella mia fattoria piuttosto che essere imperatore del mondo.” George Washington

 

 

IL TRAMONTO DELLE CITTÀ STATO

 

“Se verranno camuffati da “semplici” nuovi residenti li riconosceremo e li smaschereremo. Se verranno armati, affamati e disperati li affronteremo…”

 

The 3 Generations Of Smart Cities | Fast Company

 

I nazionalisti fedeli alla costituzione sono quindi in realtà i veri eredi del concetto dell’America come inteso originariamente dai padri fondatori: potere limitato dei burocrati e quindi dei governi, antimperialismo e potere costituzionale, poteri ai cittadini garantito principalmente dalla costituzione con la garanzia del possesso delle armi e della libertà di parola.

Il potere delle città stato e quindi dei globalisti elitisti è ora in fase calante. La globalizzazione e i trattati internazionali sono in crisi e la fine della globalizzazione porterà la fine del potere delle città-stato. Le economie hanno esaurito il loro impeto espansionista, soprattutto il modello di capitalismo sfrenato; anche questo contribuisce alla decadenza delle città stato. Nessuna sommatoria di potere finanziario e politico può fermare il tramonto dei centri urbani. Si aggiunge anche un altro aspetto all’equazione del tramonto delle città-stato: la crisi del tasso di natalità. Verso la fine di questo secolo, secondo alcuni studi, la popolazione mondiale comincerà a declinare. Ciò che ancora permette ad alcuni, anche se non tutti, ì grandi centri urbani americani, occidentali in genere ed asiatici di crescere è l’immigrazione, soprattutto dai paesi più poveri del terzo mondo, in particolare l’Africa e l’India. Intorno al 2040 il calo demografico, pur con la crescita immigratoria attuale, comincerà ad influire in maniera negativa sui centri urbani; questo metterà in crisi la ricchezza e la prosperità delle città-stato. Il calo demografico associato al riflusso della ricchezza contribuirà al deterioramento degli standard di vita nelle città-stato. Il calo demografico colpirà anche i centri rurali, ma la differenza fra le zone interne del paese e le zone urbane è fondamentale visto che le risorse si trovano nelle zone interne.

I centri urbani credono di essere potenti e ricchi ma mancano delle risorse primarie per sopravvivere. Le risorse che permettono ai centri urbani di operare provengono dall’interno del paese, dalle zone rurali. L’acqua, il cibo, le principali fonti di sostentamento dei cittadini metropolitani,proviene dalle sorgenti delle montagne, dei laghi, dei bacini idrici. Il grano proviene dalle praterie. La carne proviene dai ranch e dagli allevamenti di bestiame. Le verdure, l’insalata, la frutta proviene dalle campagne. Senza il contributo delle zone rurali, i grandi centri urbani farebbero fatica a sopravvivere.

Lo scontro prossimo futuro nell’America del ventesimo secolo è sì uno scontro politico costituzionale, ma si trasformerà più o meno rapidamente in uno scontro anche per il controllo delle risorse. I miliziani, i cittadini dell’ultima frontiera americana saranno pronti a respingere le orde alla ricerca di quel sostentamento che i centri urbani non potranno più offrire? Chi sono queste orde provenienti dai centri urbani? Le orde non saranno semplicemente ex-residenti delle città stato che fuggono dai centri dell’Impero in fase di disfacimento. Tra queste orde liberali progressiste, orfane delle classi globaliste, elitiste si annidano, ex funzionari dello stato burocratico, ex appartenenti ai centri di potere finanziario ed economico. Questi potenti soggetti porteranno con sé armate mercenarie arruolate fra i guerrieri della giungla urbana; ex-appartenenti alle bande criminali che infestano i centri urbani a stelle e strisce. Tra di loro ci saranno potenziali terroristi, ex-narcotrafficanti, ex-carcerati se non malavitosi in piena attività. Opposte a queste orde ci saranno i miliziani, i patrioti e i semplici residenti delle campagne e dei paesi dell’America dell’ultima frontiera.

Non è fantascienza, nè complottismo; è uno scenario di una società che quando si sgretolerà potrà affrontare scenari apocalittici. Il professore Vince mi disse “ Gianfranco, due sono gli esiti possibili, in una caduta dell’impero americano: Il primo, una fratturazione relativamente indolore; ognuno per la sua strada, noi abitanti delle praterie insieme all’America rebout da una parte, dall’altra gli stati dove i grossi centri urbani sono collocati. I quei centri si annidano i proponenti di una costituzione americana revisionata secondo le necessità e i bisogni ideologici degli elettori democratici liberali progressisti. Tieni però presente che anche in stati ultra-liberali come la California, lontano dai centri urbani, ad esempio nel nord e nella sua valle centrale, i residenti “conservatori”, i  patrioti talvolta superano di numero i liberali progressisti. La seconda possibilità, una caduta violenta che degenera in una guerra civile che porterà le orde urbane a infrangere il confine delle terre libere dell’ultima frontiera

Il cerchio a questo punto si chiude. Nel mio viaggio precedente nel profondo dell’america del redoubt, il sentimento quasi complottista che ora si annida nell’America dell’ultima frontiera appariva quasi fuori luogo, esagerato. La “fuga” di George, Vince e migliaia di patrioti come loro l’avevo interpretata come l’incapacità di adattarsi, da parte di certi dinosauri ancorati al passato, ad un mondo dinamico, ad una società in constante moto perpetuo di cambiamento.  Ora comprendiamo il sentimento e la logica dei patrioti americani. Non sono dei fanatici complottisti alla ricerca di uno scontro armato contro un invisibile e immaginario nemico; sono persone che si sono rifugiate nell’ultima frontiera per evitare di rimanere travolti dalle possibili conseguenze catastrofiche che la caduta dell’impero americano porterà a molti dei suoi figli. Ritengono la possibilità di tornare alle origini di una nazione costituzionale antiimperialista, una possibilità troppo remota; piuttosto si preparano, dovesse essere necessario, ad affrontare lo scontro civile prossimo futuro; una nuova guerra civile.

La logica di scegliere le armi e il territorio su cui scontrarsi rappresenta un vantaggio tattico importante da ponderare. Riaffiora continuamente nella mia memoria la frase di George: “Se verranno camuffati da ‘semplici” nuovi residenti li riconosceremo e li smaschereremo. Se verranno armati, affamati e disperati li affronteremo. La giungla urbana è la loro casa, ma questo è il nostro territorio. Conosciamo ogni albero, ogni ruscello, ogni montagna, ogni vallata, ogni grotta, ogni pietra di questa nostra terra. Sappiamo cosa vuol dire sopravvivere semplicemente con quello che la nostra terra ci offre. Conosciamo le tempeste di neve e di pioggia, la intensità dei terremoti, la forza e la direzione del vento, gli animali che vagano in questa nostra ultima frontiera, dell’ America libera e costituzionale. Siamo pronti!Questa è la mia collina di armageddon, da qui combatterò la mia ultima battaglia, il mio ultimo atto.” Se non sarà George a difendere la sua terra saranno sicuramente i suoi figli o nipoti a dover affrontare la guerra civile. Tutta la sua stirpe è forgiata nella solidità di una tempra che tanto distingue i residenti dell’ultima frontiera americana. Gli americani del Redoubt; gente pacifica, cresciuta nel rispetto del prossimo e nel rispetto della libertà del vicino, altrettanto anelante all’ardente desiderio di libertà. Gente forgiata fra le praterie, le montagne, i duri inverni e il duro lavoro delle fattorie e terre. Pronta ad aiutare chiunque abbia bisogno, ma allo stesso tempo gente che se messa contro un muro, che se appena percepisce che qualcuno vuole privarli della libertà, fa scattare un istinto guerriero che li porta a difendere la propria terra e i propri cari fino alla morte. Le orde urbane avranno anche i gangster addestrati alla sopravvivenza nelle giungle di cemento, ma in queste terre dell’ultima frontiera, carichi di armi e munizioni, i patrioti non indietreggeranno di un centimetro…

Rappresenteranno l’ennesimo paradosso della storia. Saranno per alcuni versi i nuovi indiani d’America; figli, per una beffa del destino, di coloro che li hanno spossessati.

 

IL VIRUS DEL NOSTRO MALCONTENTO

 

 “La nostra Costituzione garantisce che il diritto dei cittadini sia protetto…Ho prestato giuramento di sostenere la costituzione…

 Image

 

P.S. Sono passati piu` di 4 mesi dal rientro del mio viaggio nell’america dell’ultima frontiera e la crisi del coronavirus e scoppiata travolgendo il mondo. Le città stato sono quelle che hanno pagato il prezzo più alto di questa pandemia, dove la concentrazione urbana ha generato una incidenza di infezioni e mortalità molto più alta rispetto alle zone rurali, mettendo appunto in risalto la fragilità dei conglomerati urbani. Come ho detto prima; in tempi di prosperità le città stato crescono e si arricchiscono, mentre in tempi di crisi si impoveriscono e perdono potere.

 

***

Ha gli occhi grandi e verdi che ricordano le praterie del Dakota. D’altronde lei stessa è figlia di quelle praterie. Nata e cresciuta nel Sud Dakota, da famiglia di agricoltori, colpita dalla tragedia della perdita del padre a soli 22 anni, ha dovuto lasciare il college per tornare a casa ad occuparsi del ranch di famiglia. Se si deve descrivere una donna che incarna lo spirito delle praterie, la cinquantenne governatrice repubblicana del Sud Dakota, Kristi Noem è la candidata per eccellenza.

La Noem si è rifiutata, con altri quattro governatori, di imporre il lockdown ai cittadini del Sud Dakota. Ha invece preferito suggerire le linee guida per evitare l’espansione del contagio e ha lasciato ai cittadini stessi la decisione, la responsabilità di gestire la crisi. I risultati fino ad ora hanno dato ragione a lei, forte anche del vantaggio di una popolazione assai diradata, mancando al Sud Dakota, centri urbani di grandi proporzioni. Comunque sia, al momento attuale, il Sud Dakota registra 2,600 casi con 21 morti.

La governatrice ha espresso il suo pensiero nei seguenti termini “La nostra Costituzione garantisce che il diritto dei cittadini sia protetto…Ho prestato giuramento di sostenere la costituzione… Il mio ruolo rispetto alla sicurezza pubblica è qualcosa che assumo seriamente. Le persone stesse sono le entità principalmente responsabili della loro propria sicurezza. Sono a loro che vengono affidate ampie libertà – sono liberi di esercitare i loro diritti, quelli al lavoro, al culto e allo svago- oppure starsene a casa se desiderano praticando il distanziamento sociale. La scelta è loro…La mia responsabilità è rispettare i diritti delle persone e dei cittadini che mi hanno eletto…

 

I cittadini del Sud Dakota hanno ringraziato la loro  governatrice con una parata di veicoli di fronte alla sua casa. Un omaggio e un incitamento al suo coraggio: Ambulanze, Polizia, Vigili del Fuoco, Camionisti, motociclisti, semplici cittadini…In altri paesi si è giustamente voluto ringraziare gli operatori sanitari; nel Sud Dakota hanno voluto invece celebrare una donna che gode del rispetto dei propri elettori e cittadini. L’immagine di una governatrice in lacrime per la intensità dell’evento ha fatto il giro dei social media.

Sono curioso di sentire l’opinione di Vince: lo chiamo a quasi due mesi dall’ultima volta che abbiamo parlato la telefono: ” L’ultima volta ci siamo sentiti a Natale credo? “ Mi risponde Vince prima ancora di di salutarmi con un Hello. “Si, volevo sapere se il coronavirus fino ad ora ha risparmiato te e la tua famiglia.”Gli chiedo. “Siamo in buona salute, se non ci ha ucciso l’inverno delle praterie, non penso lo farà il coronavirus…hai parlato con George?” mi risponde Vince “Si, l’ho sentito la settimana scorsa; l’ho trovato bene, anche se un po alticcio, ma in buono spirito.” rispondo a Vince. “ George! Il dottore gli ha detto di smettere con alcool e fumo ma quello continua imperterrito è più duro di una sequoia ” Esclama Vince. Chiedo a Vince la sua opinione sulla situazione in America, visto il drammatico cambio di eventi rispetto a qualche mese fa: “La crisi del Coronavirus ha solamente contribuito ad evidenziare le differenze di questa America in profonda crisi di identità . Di solito, nel passato, eventi di grande impatto hanno sempre condotto ad una unificazione di spirito ed intenti fra gli americani, coagulando il paese intorno alla causa, qualunque essa fosse. Così fu con la prima e seconda guerra mondiale. E stato cosi anche con l’undici di Settembre, anche se quella unità nazionale fu sperperata con la guerra in Iraq.  Questa volta la crisi del Coronavirus ha accentuato ancora di più le differenze nel paese. Il lockdown e le limitazioni alla libertà del cittadino ha incrementato ancora di più la convinzione, fra i patrioti, che la costituzione sia stata violata in una maniera irreparabile. Un lento, inesorabile tramonto dei valori costituzionali, accentuato da una crisi che quei valori avrebbe dovuto far rinascere. Il solco scavato è ormai irrimediabilmente troppo profondo da colmare. Il destino della nazione è segnato, mi sento addirittura di stabilire una data alla caduta. Mentre prima ero convinto che i tempi non erano quantificabili, ora sono dell’opinione che al  massimo fra quattro decenni, gli Stati Uniti D’America saranno un’entità del tutto diversa da quella attuale. Vedi anche solo come i diversi stati dell’unione si stanno muovendo per gestire la crisi del Coronavirus. La diversità di risposte e soluzioni fra i vari stati è accentuata dalle differenze politiche e sociali. I democratici approvano le misure restrittive imposte da burocrati e scienziati e forse, in uno stato come New York, queste misure sono anche necessarie; in molti Stati repubblicani le misure restrittive per il controllo della pandemia sono viste con una insofferenza enorme. D’altronde è come ingabbiare una bestia selvaggia; la bestia in gabbia tende a ribellarsi. Lo spirito americano è uno spirito pionieristico. Se i nostri antenati si fossero preoccupati dei pericoli, della morte e delle sfide che li attendevano quando partivano alla conquista dell’ignoto, sarebbero rimasti dove erano…La differenza di risposte e di interpretazioni alla crisi del Coronavirus mette in risalto, per la prima volta dal 1861, lo spirito federalista dell’Unione…”  Lo spirito federalista dell’Unione! Mi colpiscono le parole di Vince. Lui sostiene che per la prima volta dalla fine della guerra civile l’America sta tornando ad un sistema di federalismo incentrato sull’importanza degli stati e delle realtà locali rispetto al potere centrale. Parte delle problematiche che portarono alla guerra civile (1861-1865) riguardavano appunto l’interpretazione del federalismo. Molti cittadini degli Stati del Sud ritenevano che i soli governi statali avessero il diritto di prendere decisioni importanti, come per esempio la legalizzazione della schiavitù. I sostenitori dei diritti degli Stati credevano che i singoli governi statali avessero il potere sul governo centrale federale. La maggior parte degli stati del sud alla fine si separò dall’Unione perché ritenevano che la secessione fosse l’unico modo per proteggere i propri diritti. Il risultato fu appunto quella terribile guerra civile. In altre parole quello che Vince sostiene è che si stanno ricreando le condizioni per una America impostata sul potere dei singoli stati e delle realtà locali, in contrasto con le autorità federali. Un’America ante 1861, ante guerra civile insomma. “Gianfranco tante volte non ci si accorge di essere entrati  in una condizione di guerra civile fino a quando la prima pallottola non ti ha bucato la fronte..! Un’altra cosa, Gianfranco. E’ sbagliato definire nazionalisti i patrioti. Il nazionalismo impone una interpretazione centralista del concetto di nazione. I patrioti americani credono nella costituzione, che è decana della indipendenza personale e territoriale. I patrioti amano il loro paese ma odiano la centralità burocratica di esso…” Tutto mi è ora più chiaro. Le risposte che cercavo le ho trovate lungo il mio viaggio nell’america dell ultima frontiera.

Gli Stati Uniti sono ormai entrati in uno stato di pre-guerra civile. Tempi, modi e schieramenti in questione contengono ancora elementi di incertezza; il destino è però segnato, scritto nella storia prossima futura. I miei figli e soprattutto i miei nipoti saranno testimoni di eventi epocali, dovranno solo scegliere con chi schierarsi.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

Foreign Affairs ha pubblicato un’analisi straordinariamente perspicace sulle relazioni tra India e Stati Uniti, di ANDREW KORYBKO

Foreign Affairs ha pubblicato un’analisi straordinariamente perspicace sulle relazioni tra India e Stati Uniti

ANDREW KORYBKO
1 MAG 2023
18
1
Condividi

I decisori americani hanno supposto con arroganza che le esportazioni di difesa verso l’India, le esercitazioni congiunte con l’India e la cooperazione tra i due Paesi attraverso il Quad abbiano garantito l’affidabilità di Delhi come Stato proxy anti-cinese. Invece di prestare attenzione all’obiettivo esplicitamente dichiarato di rafforzare la propria autonomia strategica, anche attraverso la padronanza indigena delle tecnologie di difesa, si sono lasciati andare a un pio desiderio immaginando che l’espansione dei legami di difesa dell’India con gli Stati Uniti segnalasse la sua intenzione di diventare un vassallo.

Foreign Affairs è la rivista ufficiale dell’influente Council on Foreign Relations, il che significa che il più delle volte ripropone i punti di vista politici degli Stati Uniti, riconfezionati come analisi. Per questo motivo è stato sorprendente vedere che ha appena pubblicato un’analisi così perspicace sulle relazioni tra India e Stati Uniti, intitolata “America’s Bad Bet on India: New Delhi non si schiererà con Washington contro Pechino”. È stata scritta da Ashley J. Tellis, senior fellow del Carnegie Endowment for International Peace.

L’autore ha chiarito con precisione la politica estera dell’India nei confronti della Cina e degli Stati Uniti, informando i responsabili politici di questi ultimi che dovrebbero immediatamente dissipare l’illusione che l’India parteciperà a qualsiasi conflitto militare con loro contro la Repubblica Popolare. Pur essendo certamente solidale con gli Stati Uniti in un simile scenario, l’India non subordinerà le proprie forze al controllo di quel Paese con il pretesto dell'”interoperabilità”, né aprirà un secondo fronte attraverso l’Himalaya.

I decisori americani hanno supposto con arroganza che le esportazioni di difesa verso l’India, le esercitazioni congiunte con l’India e la cooperazione tra i due Paesi attraverso la Quadriglia garantissero l’affidabilità di Delhi come Stato proxy anticinese. Invece di prestare attenzione all’obiettivo esplicitamente dichiarato di rafforzare la propria autonomia strategica, anche attraverso la padronanza indigena delle tecnologie di difesa, si sono lasciati andare a un pio desiderio, immaginando che l’espansione dei legami di difesa dell’India con gli Stati Uniti segnalasse la sua intenzione di diventare un vassallo.

Tellis ha anche detto al suo influente pubblico che è una falsità credere che l’India condivida la stessa visione dell’ordine internazionale degli Stati Uniti. Sebbene non abbia approfondito troppo questo aspetto della sua grande strategia, il Ministro degli Affari Esteri Dr. Subrahmanyam Jaishankar ha ampiamente elaborato la visione del mondo del suo Paese in un’intervista rilasciata a una rivista austriaca all’inizio dell’anno. Egli ha difeso gli interessi nazionali oggettivi dell’India nei confronti della Russia, di fronte alle pressioni occidentali.

La sua politica pragmatica di neutralità di principio nei confronti della guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina ha già raccolto grandi dividendi strategici che hanno collettivamente accelerato la sua ascesa come Grande Potenza di rilevanza globale nell’ultimo anno. L’India prevede di guidare informalmente il Sud globale nell’imminente triforcazione delle relazioni internazionali in questa categoria di Paesi, il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e l’Intesa sino-russa.

Per quanto riguarda le sue relazioni con questi due blocchi di fatto della Nuova Guerra Fredda, l’India mira ad allinearsi abilmente tra i due al fine di massimizzare la sua autonomia strategica già menzionata. Non è “alleata” degli Stati Uniti contro la Cina, come i gestori della prima percezione la dipingono maliziosamente per scopi di divisione e di dominio, aiutati da simpatizzanti liberal-globalisti tra l’intellighenzia indiana, ma nemmeno le relazioni con la Cina sono così grandi a causa della loro disputa di confine irrisolta.

Nel dilemma se diventare un vassallo degli Stati Uniti per assicurarsi protezione nello scenario di un conflitto maggiore con la Cina o se trasformarsi nel “junior partner” della seconda normalizzando le relazioni nonostante la presenza di truppe straniere sul suo territorio, l’India è arrivata a fare affidamento sulla Russia. Mosca aiuta Delhi a mantenere la sua deterrenza militare nei confronti di Pechino senza doversi arrendere strategicamente a Washington, segnalando al contempo alla Repubblica Popolare che non dovrebbe usare la forza per risolvere la sua disputa con l’India.

L’ordine mondiale che l’India sta costruendo insieme alla Russia e al resto del Sud globale è un ordine multipolare complesso (“multiplexity”), in cui l’egemonia unipolare degli Stati Uniti si esaurisce senza che la sua precedente influenza sull’Asia venga sostituita dalla Cina. Delhi comprende abbastanza bene le dinamiche dell’Intesa sino-russa da sapere che anche Mosca non vuole che Pechino sia l’attore dominante nel continente, anche se non lo dirà mai ad alta voce per ovvie ragioni diplomatiche.

Questo spiega perché il partenariato strategico russo-indiano si è rafforzato senza precedenti nell’ultimo anno, nonostante le pressioni altrettanto senza precedenti esercitate dagli Stati Uniti. In realtà, è stata probabilmente quella stessa pressione a catalizzare questa nuova era nelle loro relazioni, poiché Delhi si è sentita obbligata a costruire legami ancora più forti con Mosca in risposta al tentativo di Washington di costringerla al vassallaggio. Senza rendersene conto, gli Stati Uniti si sono screditati come partner affidabile attraverso questa campagna di pressione.

Qualsiasi illusione potessero avere alcuni decisori indiani sulla cosiddetta “egemonia benigna” dell’America è stata immediatamente dissipata dopo che i suoi funzionari e media hanno chiesto a Delhi di prendere le distanze dalla Russia, cosa che avrebbe paralizzato le sue capacità di deterrenza nei confronti della Cina. Gli Stati Uniti non combatteranno (almeno non ancora) contro la Cina per l’omonimo Mare del Sud né contro Taiwan, quindi sicuramente non accorrerebbero in aiuto dell’India se la Repubblica Popolare decidesse di sfruttare la situazione per imporre la sua visione preferita del confine.

In un’ottica diversa, gli Stati Uniti stavano essenzialmente cercando di fare pressione sull’India affinché abbandonasse i suoi legami militari pluridecennali con la Russia a scapito dei suoi oggettivi interessi di sicurezza nazionale, lasciandola così completamente vulnerabile nei confronti della Cina, con la sola clemenza di Pechino a impedire lo scenario peggiore. Nessun decisore responsabile darebbe per scontato quest’ultimo fattore dopo gli scontri letali nella valle del fiume Galwan nell’estate 2020, motivo per cui ha respinto le richieste suicide degli Stati Uniti.

Tornando al pezzo di Tellis, dopo aver spiegato il ruolo centrale che la Russia svolge nel multiallineamento dell’India tra America e Cina, egli conclude saggiamente che “gli Stati Uniti dovrebbero certamente aiutare l’India nella misura compatibile con gli interessi americani. Ma non dovrebbero illudersi che il loro sostegno, per quanto generoso, possa indurre l’India a unirsi a loro in qualsiasi coalizione militare contro la Cina”, aggiungendo che “l’amministrazione Biden dovrebbe riconoscere questa realtà piuttosto che cercare di alterarla”.

Sono stati proprio i tentativi dell’amministrazione Biden di alterare la realtà condivisa in questa analisi e in quella di Tellis a far sì che gli indiani concludessero che gli Stati Uniti sono un alleato inaffidabile dopo aver praticamente voluto mettere il loro Paese alla mercé della Cina costringendolo a tagliare i legami di difesa con la Russia. Questa è stata una delle peggiori scommesse che gli Stati Uniti abbiano mai fatto, ed è impossibile riparare il grande danno strategico dopo che le sue richieste egemoniche hanno accelerato in modo senza precedenti l’ascesa dell’India.

Questo non vuol dire che gli Stati Uniti abbiano qualcosa da temere da questa vicenda, ma solo che essa ha inferto un colpo mortale a qualsiasi illusione unipolare che i suoi decisori potessero ancora nutrire. Non si può tornare all’ordine mondiale precedente, in cui gli Stati Uniti comandavano a bacchetta e costringevano i Paesi a sacrificare i loro interessi nazionali oggettivi per promuovere i propri. Quanto prima gli Stati Uniti se ne renderanno conto e inizieranno a trattare l’India con il rispetto che ha sempre meritato, tanto prima i loro legami potranno tornare a essere reciprocamente vantaggiosi.

La cattiva scommessa dell’America sull’India
Nuova Delhi non si schiererà con Washington contro Pechino
Di Ashley J. Tellis

Url della pagina
https://www.foreignaffairs.com/india/americas-bad-bet-india-modi

Negli ultimi due decenni, Washington ha fatto un’enorme scommessa nell’Indo-Pacifico: trattare l’India come un partner chiave aiuterà gli Stati Uniti nella loro rivalità geopolitica con la Cina. Da George W. Bush in poi, i presidenti americani che si sono succeduti hanno rafforzato le capacità dell’India partendo dal presupposto che ciò rafforza automaticamente le forze che favoriscono la libertà in Asia.

L’amministrazione del presidente Joe Biden ha abbracciato con entusiasmo questo manuale. Anzi, ha fatto un ulteriore passo avanti: l’amministrazione ha lanciato una nuova ambiziosa iniziativa per espandere l’accesso dell’India a tecnologie all’avanguardia, ha approfondito ulteriormente la cooperazione in materia di difesa e ha fatto del Quadrilatero (Quadrilateral Security Dialogue), che comprende Australia, India, Giappone e Stati Uniti, un pilastro della sua strategia regionale. Ha anche trascurato l’erosione democratica dell’India e le sue scelte di politica estera poco utili, come il rifiuto di condannare l’aggressione di Mosca in Ucraina. Tutto questo nella presunzione che Nuova Delhi risponderà favorevolmente quando Washington chiederà un favore durante una crisi regionale che coinvolge la Cina.

Le attuali aspettative di Washington nei confronti dell’India sono mal riposte. Le notevoli debolezze dell’India rispetto alla Cina e la sua ineluttabile vicinanza a quest’ultima garantiscono che Nuova Delhi non sarà mai coinvolta in un confronto con Pechino che non minacci direttamente la sua sicurezza. L’India apprezza la cooperazione con Washington per i benefici tangibili che ne derivano, ma non ritiene di dover sostenere materialmente gli Stati Uniti in qualsiasi crisi, anche se coinvolge una minaccia comune come la Cina.

Rimanete informati.
Analisi approfondite con cadenza settimanale.
Il problema fondamentale è che gli Stati Uniti e l’India hanno ambizioni divergenti per il loro partenariato di sicurezza. Come ha fatto con gli alleati di tutto il mondo, Washington ha cercato di rafforzare la posizione dell’India all’interno dell’ordine internazionale liberale e, quando necessario, di sollecitare il suo contributo alla difesa della coalizione. Tuttavia, Nuova Delhi vede le cose in modo diverso. Non nutre alcuna lealtà innata verso la conservazione dell’ordine internazionale liberale e mantiene una perdurante avversione a partecipare alla difesa reciproca. Cerca di acquisire tecnologie avanzate dagli Stati Uniti per rafforzare le proprie capacità economiche e militari e facilitare così la sua ascesa come grande potenza in grado di bilanciare la Cina in modo indipendente, ma non presume che l’assistenza americana le imponga ulteriori obblighi.

Nel momento in cui l’amministrazione Biden procederà a espandere i suoi investimenti in India, dovrà basare le sue politiche su una valutazione realistica della strategia indiana e non sulle illusioni che Nuova Delhi diventi un compagno d’armi durante qualche futura crisi con Pechino.

AMICI VELOCI
Per la maggior parte della Guerra Fredda, l’India e gli Stati Uniti non si sono confrontati seriamente sulla difesa nazionale, poiché Nuova Delhi cercava di sfuggire alle implicazioni di un’adesione agli Stati Uniti o al blocco sovietico. Il rapporto di sicurezza tra i due Paesi è fiorito solo dopo che Bush ha offerto all’India un accordo nucleare civile di grande portata.

Grazie a quella svolta, oggi la cooperazione tra Stati Uniti e India in materia di sicurezza ha un’intensità e una portata mozzafiato. Il primo e più visibile aspetto sono le consultazioni in materia di difesa. I leader civili dei due Paesi, così come le loro burocrazie, mantengono un dialogo regolare su una serie di argomenti, tra cui la politica della Cina, l’acquisto da parte dell’India di tecnologie militari avanzate statunitensi, la sorveglianza marittima e la guerra sottomarina. Queste conversazioni variano in qualità e profondità, ma sono fondamentali per rivedere le valutazioni strategiche, definire i parametri della cooperazione desiderata e ideare strumenti per l’attuazione delle politiche. Di conseguenza, gli Stati Uniti e l’India collaborano in modi che sarebbero stati inimmaginabili durante la Guerra Fredda. Ad esempio, collaborano per monitorare le attività economiche e militari della Cina nell’intera regione dell’Oceano Indiano e hanno recentemente investito in meccanismi per condividere con altri Stati costieri informazioni quasi in tempo reale sui movimenti di navigazione nella regione indo-pacifica.

Una seconda area di successo è stata la collaborazione militare-militare, che si svolge in gran parte al di fuori della vista pubblica. I programmi per le visite di alti ufficiali, le esercitazioni militari bilaterali o multilaterali e l’addestramento militare reciproco si sono ampliati notevolmente negli ultimi due decenni. Le esercitazioni di alto profilo esemplificano in modo evidente la portata e la diversità di questa relazione allargata: le esercitazioni annuali di Malabar, che riuniscono la marina statunitense e quella indiana, si sono ora estese fino a includere permanentemente il Giappone e l’Australia; le esercitazioni Cope India offrono alle forze aeree statunitensi e indiane l’opportunità di esercitarsi in operazioni aeree avanzate; e la serie Yudh Abhyas coinvolge le forze terrestri in attività di addestramento sia sul campo che al posto di comando.

Infine, le aziende statunitensi hanno ottenuto un notevole successo nella penetrazione del mercato indiano della difesa. Le forze armate indiane sono passate dall’essere praticamente prive di armi statunitensi nel proprio inventario circa vent’anni fa all’avere oggi aerei da trasporto e marittimi, elicotteri da combattimento e da utilità, missili antinave e cannoni d’artiglieria americani. Gli scambi commerciali tra Stati Uniti e India nel settore della difesa, che erano trascurabili all’inizio del secolo, hanno superato i 20 miliardi di dollari nel 2020.

Ma l’era delle grandi acquisizioni di piattaforme da parte degli Stati Uniti ha probabilmente fatto il suo corso. Le aziende statunitensi rimangono in lizza in diversi programmi di approvvigionamento indiani, ma sembra improbabile che possano godere di una quota di mercato dominante nelle importazioni indiane di prodotti per la difesa. I problemi sono interamente strutturali. Nonostante l’intensificarsi delle minacce alla sicurezza dell’India, il suo budget per gli acquisti nel settore della difesa è ancora modesto rispetto a quello del mercato occidentale. Le esigenze di sviluppo economico hanno impedito ai governi eletti dell’India di aumentare le spese per la difesa in modo tale da consentire un’ampia espansione delle acquisizioni militari dagli Stati Uniti. Il costo dei sistemi di difesa statunitensi è generalmente superiore a quello di altri fornitori a causa della loro tecnologia avanzata, un vantaggio che non è sempre sufficientemente attraente per l’India. Infine, la richiesta di Nuova Delhi alle aziende statunitensi di passare dalla vendita di attrezzature alla loro produzione con partner locali in India – che richiede il trasferimento della proprietà intellettuale – si rivela spesso poco attraente dal punto di vista commerciale, date le dimensioni ridotte del mercato indiano della difesa.

L’INDIA VA DA SOLA
Sebbene la cooperazione tra Stati Uniti e India in materia di sicurezza abbia riscosso un notevole successo, la più ampia partnership in materia di difesa deve ancora affrontare importanti sfide. Entrambe le nazioni cercano di sfruttare i loro legami sempre più profondi per limitare l’assertività della Cina, ma c’è ancora un divario significativo nel modo in cui intendono raggiungere questo scopo.

L’obiettivo degli Stati Uniti nella cooperazione militare è l’interoperabilità: il Pentagono vuole essere in grado di integrare un esercito straniero in operazioni combinate come parte della guerra di coalizione. L’India, tuttavia, rifiuta l’idea che le sue forze armate partecipino a qualsiasi operazione militare combinata al di fuori dell’ombrello delle Nazioni Unite. Di conseguenza, ha resistito a investire in una significativa integrazione operativa, specialmente con le forze armate statunitensi, perché teme di mettere a rischio la propria autonomia politica o di segnalare uno spostamento verso uno stretto allineamento politico con Washington. Di conseguenza, le esercitazioni militari bilaterali possono migliorare la competenza tattica delle unità coinvolte, ma non espandono l’interoperabilità al livello che sarebbe richiesto in grandi operazioni combinate contro un avversario capace.

La visione indiana della cooperazione militare, che enfatizza il mantenimento di legami internazionali diversificati, rappresenta un’ulteriore sfida. L’India considera le esercitazioni militari più come simboli politici che come investimenti per aumentare la competenza operativa e, di conseguenza, si esercita con numerosi partner a vari livelli di sofisticazione. D’altra parte, gli Stati Uniti enfatizzano le esercitazioni militari relativamente intense con una serie più ristretta di controparti.

Nuova Delhi ha ora dato priorità al sostegno di Washington per le sue ambizioni industriali nel campo della difesa
La priorità dell’India è stata quella di ricevere l’assistenza americana per costruire le proprie capacità nazionali in modo da poter affrontare le minacce in modo indipendente. Le due parti hanno fatto molta strada in questo senso, ad esempio rafforzando le capacità di intelligence dell’India sulle attività militari cinesi lungo il confine himalayano e nella regione dell’Oceano Indiano. Gli accordi esistenti per la condivisione dell’intelligence sono formalmente strutturati per la reciprocità e Nuova Delhi condivide ciò che ritiene utile. Ma poiché le capacità di raccolta degli Stati Uniti sono così superiori, il flusso di informazioni utilizzabili finisce spesso per essere a senso unico.

Sotto il Primo Ministro Narendra Modi, l’India si è sempre più concentrata sulla cooperazione industriale nel settore della difesa come motore principale del suo partenariato di sicurezza con gli Stati Uniti. L’obiettivo di fondo è garantire l’autonomia tecnologica: fin dalla sua fondazione come Stato moderno, l’India ha cercato di ottenere la padronanza di tutte le tecnologie critiche per la difesa, a duplice uso e civili e, a tal fine, ha costruito grandi imprese del settore pubblico destinate a diventare leader globali. Poiché questo sogno non è ancora stato realizzato, Nuova Delhi ha dato priorità al sostegno di Washington per le sue ambizioni industriali nel settore della difesa, insieme a partenariati simili creati con Francia, Israele, Russia e altri Stati amici.

Per oltre un decennio, Washington ha cercato di aiutare l’India a migliorare la sua base tecnologica di difesa, ma questi sforzi si sono spesso rivelati inutili. Durante l’amministrazione del Presidente Barack Obama, i due Paesi hanno lanciato la Defense Trade and Technology Initiative, che mira a promuovere lo scambio di tecnologie e la coproduzione di sistemi di difesa. I funzionari indiani vedevano nell’iniziativa la possibilità di procurarsi molte tecnologie militari avanzate statunitensi, come quelle relative ai motori a reazione, alle piattaforme di sorveglianza e ricognizione e alle capacità stealth, in modo che potessero essere prodotte o sviluppate in India. Ma l’esitazione di Washington nell’autorizzare tali trasferimenti è stata accompagnata dalla riluttanza delle aziende statunitensi del settore della difesa a cedere la loro proprietà intellettuale e a fare investimenti commerciali per quelle che, in ultima analisi, erano scarse opportunità di business.

LA GRANDE SCOMMESSA DI WASHINGTON
L’amministrazione Biden si sta ora impegnando a fondo per ribaltare il fallimento dell’Iniziativa per il commercio e la tecnologia della difesa. L’anno scorso ha annunciato l’Iniziativa sulle tecnologie critiche ed emergenti, che mira a trasformare radicalmente la cooperazione tra i governi, le imprese e gli enti di ricerca dei due Paesi in materia di sviluppo tecnologico. Questo impegno comprende un’ampia varietà di settori, tra cui i semiconduttori, lo spazio, l’intelligenza artificiale, le telecomunicazioni di nuova generazione, l’informatica ad alte prestazioni e le tecnologie quantistiche, che hanno tutte applicazioni per la difesa ma non sono limitate ad essa.

Nonostante il suo potenziale, tuttavia, l’Iniziativa sulle tecnologie critiche ed emergenti non garantisce alcun risultato specifico. Il governo degli Stati Uniti può far fallire l’iniziativa, poiché controlla il rilascio delle licenze che molte joint venture richiederanno. Sebbene l’amministrazione Biden sembri incline a essere più liberale su questo punto rispetto ai suoi predecessori, solo il tempo dirà se l’iniziativa realizzerà le aspirazioni dell’India di un maggiore accesso alla tecnologia avanzata degli Stati Uniti a sostegno dell’iniziativa “Make in India, Make for World” di Modi, che mira a trasformare l’India in un importante polo manifatturiero globale che potrebbe un giorno competere con la Cina, se non soppiantarla, come officina del mondo.

La domanda più grande, tuttavia, è se la generosità di Washington nei confronti dell’India aiuterà a raggiungere i suoi obiettivi strategici. Durante le amministrazioni Bush e Obama, le ambizioni degli Stati Uniti erano in gran parte incentrate sull’aiutare a costruire il potere dell’India per impedire alla Cina di dominare l’Asia. Con il progressivo deterioramento delle relazioni tra Stati Uniti e Cina durante l’amministrazione Trump – quando anche le relazioni sino-indiane hanno toccato il fondo – Washington ha iniziato a considerare l’idea più ampia che il suo sostegno a Nuova Delhi avrebbe gradualmente indotto l’India a svolgere un ruolo militare maggiore nel contenere la crescente potenza della Cina.

Ci sono ragioni per credere che non sarà così. L’India ha mostrato la volontà di unirsi agli Stati Uniti e ai suoi partner del Quad in alcune aree di bassa politica, come la distribuzione dei vaccini, gli investimenti nelle infrastrutture e la diversificazione della catena di approvvigionamento, anche se insiste sul fatto che nessuna di queste iniziative è diretta contro la Cina. Ma per quanto riguarda la sfida più gravosa che Washington deve affrontare nell’Indo-Pacifico – garantire contributi militari significativi per sconfiggere qualsiasi potenziale aggressione cinese – l’India probabilmente si rifiuterà di giocare un ruolo in situazioni in cui la sua sicurezza non è direttamente minacciata. In tali circostanze, Nuova Delhi potrebbe al massimo offrire un tacito sostegno.

La relativa debolezza di Nuova Delhi la costringe a non provocare Pechino.
Sebbene la Cina sia chiaramente l’avversario più temibile per l’India, Nuova Delhi cerca comunque di evitare di fare qualcosa che possa portare a una rottura irrevocabile con Pechino. I responsabili politici indiani sono perfettamente consapevoli della forte disparità di potere nazionale tra Cina e India, che non sarà corretta in tempi brevi. La relativa debolezza di Nuova Delhi la costringe a non provocare Pechino, come certamente farebbe l’adesione a una campagna militare guidata dagli Stati Uniti. L’India non può inoltre sfuggire alla sua vicinanza fisica con la Cina. I due Paesi condividono un lungo confine, quindi Pechino può minacciare la sicurezza indiana in modo significativo – una capacità che è aumentata solo negli ultimi anni.

Di conseguenza, la partnership di sicurezza dell’India con gli Stati Uniti rimarrà fondamentalmente asimmetrica ancora a lungo. Nuova Delhi desidera il sostegno americano nel suo confronto con la Cina, ma allo stesso tempo intende rifuggire da qualsiasi confronto tra Stati Uniti e Cina che non riguardi direttamente i suoi interessi. Se dovesse scoppiare un conflitto importante tra Washington e Pechino in Asia orientale o nel Mar Cinese Meridionale, l’India vorrebbe certamente che gli Stati Uniti prevalessero. Ma è improbabile che si coinvolga nella lotta.

L’approfondimento dei legami di difesa di Nuova Delhi con Washington, quindi, non deve essere interpretato come un forte sostegno all’ordine internazionale liberale o come il desiderio di partecipare alla difesa collettiva contro l’aggressione cinese. Piuttosto, l’intensificarsi del rapporto di sicurezza è concepito dai politici indiani come un mezzo per rafforzare le capacità di difesa nazionale dell’India, ma non include alcun obbligo di sostenere gli Stati Uniti in altre crisi globali. Anche se questa partnership è cresciuta a passi da gigante, rimane un divario incolmabile tra i due Paesi, dato il costante desiderio dell’India di evitare di diventare il partner minore – o addirittura un confederato – di qualsiasi grande potenza.

Gli Stati Uniti dovrebbero certamente aiutare l’India nella misura compatibile con gli interessi americani. Ma non devono illudersi che il loro sostegno, per quanto generoso, possa indurre l’India a unirsi a loro in una coalizione militare contro la Cina. Le relazioni con l’India sono fondamentalmente diverse da quelle che gli Stati Uniti intrattengono con i loro alleati. L’amministrazione Biden dovrebbe riconoscere questa realtà piuttosto che cercare di alterarla.

ASHLEY J. TELLIS è titolare della Cattedra Tata per gli Affari strategici e Senior Fellow presso il Carnegie Endowment for International Peace.

https://korybko.substack.com/p/foreign-affairs-published-an-impressively?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=118551956&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

È tempo per Biden di confessare sull’Ucraina, di George Beebe_a cura di Roberto Buffagni

È tempo per Biden di confessare sull’Ucraina
Le fughe di notizie sembrano dimostrare che la comprensione della guerra da parte dei funzionari è in contrasto con le loro dichiarazioni pubbliche, sollevando lo spettro del Vietnam.

26 APRILE 2023
Scritto da
George Beebe

È giunto il momento che l’amministrazione Biden parli con il popolo americano della guerra in Ucraina.

Per più di un anno, la Casa Bianca ha dipinto al pubblico un quadro roseo di successi strategici e sul campo di battaglia. “L’Ucraina non sarà mai una vittoria per la Russia”, ha proclamato il Presidente Biden durante la sua visita a Kiev a febbraio. “Crediamo di poter vincere – loro [gli ucraini] possono vincere se hanno il giusto equipaggiamento, il giusto supporto”, ha detto il segretario alla Difesa Lloyd Austin.

Il Segretario di Stato Tony Blinken ha ripetutamente insistito sul fatto che la guerra sarà una “sconfitta strategica” per la Russia, che la lascerà indebolita e incapace di future aggressioni. Anche l’osservatore più sobrio dell’amministrazione, il presidente dello Stato Maggiore Mark Milley, ha affermato che l’Ucraina ha la leadership e il morale per battere la Russia.

Spinti da queste dichiarazioni ottimistiche, i funzionari di Biden hanno insistito sul fatto che la giustizia deve prevalere nella guerra. Dicono che Putin e altri funzionari russi devono essere processati per crimini di guerra. Insistono sul fatto che, in quanto vittima di un’aggressione russa non provocata, solo l’Ucraina ha il diritto di decidere se cercare un accordo o concedere il territorio.

La linea di fondo della Casa Bianca è stata che la determinazione americana non vacillerà e che la guerra avrà come risultato un finale uniformemente felice per gli Stati Uniti e i suoi alleati: una “Ucraina democratica, indipendente, sovrana e prospera”, una Russia castigata e defraudata e una “Europa pacifica e stabile”. E tutto ciò può essere raggiunto senza impegnare le truppe statunitensi a combattere contro la Russia e senza rischiare quella che Biden ha definito “la terza guerra mondiale”.

La presunta fuga di documenti riservati, ufficialmente non confermata ma ampiamente ripresa dai media occidentali, solleva profondi interrogativi su questa narrazione. Se queste notizie di stampa sono accurate, suggeriscono che gli Stati Uniti si stanno avvicinando molto di più a una guerra diretta con la Russia di quanto il team di Biden abbia riconosciuto.

Inoltre, sostengono che a marzo c’era un piccolo numero di forze speciali americane non rivelate sul terreno in Ucraina, sollevando la questione di cosa Washington farebbe se i russi li colpissero intenzionalmente o meno. L’Occidente ha anche letteralmente schivato un attacco missilistico quando un caccia russo ha erroneamente creduto di aver ricevuto l’autorizzazione a sparare contro un aereo di raccolta dei servizi segreti britannici, solo che il missile ha fallito dopo il lancio.

Inoltre, i rapporti dipingono un quadro molto più fosco delle prospettive di Kiev nella guerra rispetto a quanto ammesso dalla Casa Bianca. Descrivono i livelli di equipaggiamento e di addestramento per la tanto attesa controffensiva ucraina, che ispirano scarsa fiducia nella capacità di produrre una svolta decisiva contro le difese russe rafforzate. I documenti avvertono che l’Ucraina è pericolosamente vicina all’esaurimento dei missili di difesa aerea, che sono stati fondamentali per difendere le città e le infrastrutture ucraine dagli attacchi missilistici e aerei e – cosa ancora più importante – per impedire alle forze aeree russe di fornire un supporto aereo ravvicinato alle sue forze di terra.

Questi problemi di addestramento e di approvvigionamento non possono essere risolti facilmente o rapidamente. L’Ucraina ha indubbiamente combattuto bene fino a questo punto della guerra, ma ha perso molti dei suoi combattenti più esperti e più efficaci. L’addestramento di decine di migliaia di sostituti richiede molto tempo. Padroneggiare sistemi d’arma sofisticati e sconosciuti, imparare a mantenerli e integrarli nelle operazioni sul campo di battaglia è una sfida enorme.

E sebbene l’Occidente abbia fatto del suo meglio per preparare gli ucraini alla controffensiva, non ha scorte sufficienti di proiettili d’artiglieria, armi anticarro e missili per la difesa aerea per sostenere lo sforzo bellico a tempo indeterminato e non può aumentare rapidamente le linee di produzione militare. Per mantenere la promessa di Biden di sostenere l’Ucraina “per tutto il tempo necessario” è una questione di capacità, non solo di volontà politica.

Le implicazioni di un logoramento ucraino sono potenzialmente gravi. Se la controffensiva non riuscisse a superare le difese russe, un esercito ucraino a corto di riserve addestrate, di proiettili d’artiglieria e di missili per la difesa aerea potrebbe essere vulnerabile a nuove avanzate russe, sostenute per la prima volta in questa guerra da una consistente campagna aerea.

Piuttosto che costringere Putin a chiedere la pace, la controffensiva potrebbe mettere a nudo le debolezze ucraine, rafforzando le sue ambizioni. In retrospettiva, Washington potrebbe guardare con nostalgia ai termini dell’accordo su cui i negoziatori ucraini e russi erano confluiti alcune settimane dopo l’invasione russa – un impegno ucraino alla neutralità permanente sostenuto da una garanzia di sicurezza multinazionale – come un’occasione mancata.

Se la guerra di logoramento della Russia minacciasse di mettere in ginocchio l’Ucraina, cosa farebbe Biden? La Casa Bianca non ha fatto quasi nulla per preparare l’opinione pubblica americana a un accordo di compromesso, per non parlare di una qualche forma di successo russo sul campo di battaglia. Non avendo gettato le basi in patria e all’estero per i negoziati, Biden potrebbe trovarsi di fronte alla scomoda scelta di vedere l’Ucraina sgretolarsi nonostante la sua promessa di evitarlo, e di intensificare il coinvolgimento degli Stati Uniti o della NATO in modi che potrebbero produrre proprio quel confronto militare con Mosca che lui ha rinunciato a fare.

Il popolo americano non ha il diritto di vedere informazioni sensibili di intelligence, la cui divulgazione può certamente mettere a rischio la sicurezza nazionale degli Stati Uniti in molti modi. Ma possono e devono aspettarsi che le dichiarazioni pubbliche del loro governo non siano in contrasto con ciò che i funzionari statunitensi sanno privatamente da analisi di intelligence obiettive.

Proprio come è successo in Vietnam e in Iraq, la verità sulla guerra alla fine verrà fuori. Se questi dolorosi episodi servono da guida, è improbabile che gli elettori accolgano con favore la notizia di essere stati ingannati ancora una volta in Ucraina.

https://responsiblestatecraft.org/2023/04/26/time-for-biden-to-come-clean-on-ukraine/?mc_cid=1e91486550&fbclid=IwAR0rTHdF8SwZLBhsm3Qph61CCATwQjMF-DrnMSbmswr_u9Iyr-b_YPVTJp4

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

La guerra è complicata, di Aurelien

La guerra è complicata.
E non solo per quanto riguarda i combattimenti.

AURELIEN
3 MAG 2023
“In guerra tutto è molto semplice”, scriveva Clausewitz, “ma la cosa più semplice è difficile. Queste difficoltà si accumulano e producono un attrito che nessun uomo può immaginare con esattezza se non ha visto la guerra”. La complessità e la complicazione della guerra sono aumentate in modo esponenziale dai tempi di Clausewitz, ma si può essere perdonati per non averlo apprezzato, a meno che non si abbia qualche ragione professionale o intellettuale per interessarsi all’argomento. Nel caso del conflitto ucraino, abbiamo assistito a un ritiro davvero straordinario in una terra superficiale e fantastica di soldatini e mappe a grande scala, dove tutto è facile. Questo sta avendo un effetto reale e misurabile, non solo sulla vita politica in Occidente, ma anche sulla quantità di morte e distruzione che questo triste conflitto sta portando.

Ho già affrontato la questione del perché le fantasie di ricostruzione della capacità militare da parte dell’Occidente non produrranno nulla, per una serie di noiose ragioni pratiche, e ho anche sottolineato perché i discorsi sull’invio di forze NATO per “combattere i russi” sono in gran parte insensati. Altri, con maggiori conoscenze tecniche e più lettori, hanno detto più o meno lo stesso, ma apparentemente senza effetto. Qui leggiamo suggerimenti sul fatto che l’Occidente recluterà “mercenari” per continuare la guerra, apparentemente a tempo indeterminato. Lì, leggiamo storie eccitanti di armi occidentali che saranno consegnate all’Ucraina quest’anno, l’anno prossimo, in qualsiasi momento. In un terzo luogo, scrittori apparentemente istruiti e razionali illustrano piani per un cessate il fuoco che sarà seguito da un programma decennale di ricostruzione delle capacità militari dell’Ucraina in modo che la guerra possa ricominciare. E ovunque si sentono voci che sostengono che l’Occidente “non deve” e “non dovrà mai” sostenere militarmente l’Ucraina. Queste fantasie si trovano tanto nella sinistra nozionistica quanto nella destra, e tanto tra gli oppositori della guerra quanto tra gli entusiasti della stessa.

Voglio fare un controllo della realtà su questo tipo di pensiero, attraverso la discussione di un concetto a cui ho già fatto riferimento in precedenza: la capacità. La “capacità” è semplicemente l’abilità di fare qualcosa che si vuole fare. Si applica a tutti gli ambiti della vita, personale e professionale, e si distingue dagli oggetti e dai desideri. Potreste desiderare di trascorrere un mese alle Bahamas, e potreste avere un paio di costumi da bagno e un flacone di crema abbronzante, ma se non avete i soldi per comprare il biglietto, non avete la capacità. Lo stesso vale per la guerra e in generale per l’uso delle forze militari, come vedremo tra poco. Nel frattempo, voglio portarvi a fare shopping.

Non appena iniziamo ad adottare un approccio all’analisi dei problemi basato sulle capacità, ci rendiamo conto di quanto sia complessa la maggior parte delle cose che vogliamo fare nella vita. Supponiamo che nella vostra casa o appartamento abbiate un progetto di rinnovamento della sala da pranzo, quindi decidete di andare all’IKEA e comprare un nuovo tavolo da pranzo che poi monterete insieme al vostro coniuge/compagno/amico. È semplice: si consultano i dettagli sul catalogo on-line, si prende l’auto per andare all’IKEA, si riporta il kit e lo si assembla.

O forse non è così semplice. Considerate un elenco molto superficiale di tutto ciò che deve essere montato prima. Avete trovato i dettagli online, il che significa che dovete essere in grado di utilizzare un computer, il che significa che dovete essere in grado di leggere, il che implica l’esistenza di scuole e insegnanti e di un’infrastruttura per la loro formazione. Il computer che utilizzate deve essere progettato, fabbricato, trasportato e venduto, e deve far funzionare un software che vi permetta di accedere al sito progettato da altri esperti per l’azienda. Tutto questo viene fatto da persone che richiedono formazione e istruzione, che a loro volta richiedono istituzioni e infrastrutture, nonché la capacità di trasportare gli oggetti per lunghe distanze nel posto giusto. Voi stessi dovete essere in grado di prendere le misure, interpretare gli schemi e decidere cosa comprare. Poi serve un’automobile, che ovviamente deve essere prodotta, eventualmente importata, venduta e mantenuta da specialisti, il che richiede un’enorme infrastruttura internazionale. Bisogna poi essere in grado di guidare l’auto, il che implica un’infrastruttura per l’addestramento e i test, e poi bisogna capire e seguire le indicazioni. In questo modo si arriva fino alla porta d’ingresso.

Per ora va bene così, ma l’idea è chiara. Dietro anche alle cose semplici che facciamo nella vita c’è un’immensa serie di prerequisiti nascosti, e se non soddisfiamo uno di questi, potremmo non essere in grado di fare ciò che vogliamo. Così, se la nostra auto si rompe o è rimasta senza benzina, se il negozio è inaspettatamente chiuso oggi (avrebbe dovuto controllare), se l’articolo non è effettivamente in magazzino, se la nostra carta di credito è scaduta o non è riconosciuta, o se si presenta uno qualsiasi dei cento piccoli ostacoli, potremmo non essere in grado di fare ciò che vogliamo. Alcune di queste cose possono essere sotto il nostro controllo (prendere in prestito un’auto, magari), ma altre no. Covid ci ha aperto gli occhi sulla complessità e sulla sensibilità delle moderne catene di distribuzione. Vi sarà capitato di sentirvi dire da un addetto alle vendite, durante l’epidemia, che un determinato articolo non era disponibile perché l’azienda cinese che produceva l’aggeggio che collegava il widget prodotto in Cina al wadget prodotto in Cina da altre aziende aveva chiuso la fabbrica. E forse quella fabbrica non ha mai riaperto. E magari l’addetto alle vendite vi ha detto che sì, potevate comprare l’armadio, ma non potevano fornirvi le ante, perché le ante erano prodotte da un’altra azienda che aveva lasciato il mercato.

Beh, sono quasi mille parole senza entrare nel dettaglio delle questioni militari, ma spero che abbiate capito la complessità e la fragilità anche dei più banali sistemi moderni. Ora parlerò delle capacità di difesa, ma tenete presente la differenza di scala e complessità tra il “tavolo da pranzo in cui mangio” e l'”F-16 che voglio mandare in missione”.

Cominciamo dall’inizio, con un po’ di dottrina strategica: un argomento che, purtroppo, oggi non interessa quasi a nessuno perché non è brillante e appassionante. Ma cercare di costruire una capacità di difesa senza di essa è come cercare di guidare verso una destinazione sconosciuta senza una mappa o un GPS. I governi hanno diverse politiche settoriali che stabiliscono cosa intendono fare in vari ambiti. L’istruzione, la sanità, i trasporti sono tutti esempi di settori per i quali sono necessarie politiche. Uno di questi settori è quello della sicurezza, che convenzionalmente comprende le forze militari, paramilitari e di gendarmeria, la polizia e i servizi di intelligence. Questi agiranno, a volte da soli e a volte in combinazione, per raggiungere gli obiettivi di sicurezza stabiliti dal governo.

Nell’ambito di questo processo, al settore della difesa (che va oltre le forze armate in uniforme) verrà assegnata una serie di missioni da svolgere, spesso inquadrate in termini molto generali; ad esempio, “garantire l’integrità dei nostri confini”. (Raramente tali missioni sono interamente di competenza di un solo servizio, ma ci limiteremo a questo). Da queste missioni si può dedurre un certo numero di compiti, uno dei quali potrebbe essere “controllare lo spazio aereo del Paese, identificare e allontanare gli aerei non autorizzati”. Per svolgere questi compiti sono necessarie delle capacità, ad esempio la capacità di rilevare gli aerei in arrivo a una certa distanza dai confini nazionali e di distinguere quelli che non hanno il diritto di essere lì.

Notate che finora non sono state menzionate nuove apparecchiature. L’equipaggiamento non è una capacità. Un F-16 non dà la capacità di effettuare operazioni aeree, così come un libro di testo non dà la capacità di insegnare il francese o una macchina per la radiografia dà la capacità di curare il cancro. Nella migliore delle ipotesi, si tratta di dispositivi di supporto; nella peggiore, l’acquisto di nuove attrezzature può essere una distrazione da altri modi più semplici e meno costosi di acquisire o migliorare le proprie capacità. Nel caso delle frontiere aeree, ad esempio, l’aggiornamento di un sistema ATC civile potrebbe essere una soluzione più semplice rispetto all’acquisto di un nuovo costoso sistema radar con le relative spese di formazione e manutenzione. Gran parte della pianificazione della difesa, infatti, consiste nel decidere come fornire la capacità necessaria per svolgere il compito, come parte della missione, per soddisfare gli obiettivi di sicurezza del governo. E la maggior parte dei disastri negli acquisti per la difesa avviene perché questa logica non viene seguita, o addirittura viene invertita: classicamente, “questo equipaggiamento si sta usurando, deve essere sostituito da uno più nuovo”.

Quindi, applichiamo questo ragionamento all’Ucraina. Qual è l’obiettivo strategico dell’Occidente, da cui si dovrebbero dedurre e fornire missioni settoriali, compiti e capacità necessarie? Io non ne ho idea e dubito che lo sappia anche qualcun altro. Una volta, secondo alcuni, si trattava di provocare la caduta del sistema politico russo e la sua sostituzione con uno preferito dall’Occidente. Se questo era il piano, di certo non è più possibile. O forse si tratta di riportare l’Ucraina ai confini del 1991, e anche questo non è chiaramente possibile. Ora, si noti che questi sono entrambi obiettivi di alto livello, ed entrambi possono essere sussunti sotto l’obiettivo ancora più alto di preservare l’ordine politico post-Guerra Fredda in Europa. Ma la gente parla di obiettivi di livello inferiore, come “coinvolgere la Russia in una guerriglia in Ucraina” o “creare instabilità ai confini della Russia”, senza alcuna indicazione di sapere per quale motivo vogliono fare queste cose. A questo punto, Clausewitz si chiederebbe: qual è lo Stato finale al quale ci si aspetta che contribuiscano? Nessuno lo sa, ed è questa confusione tra i diversi livelli di una gerarchia concettuale che è alla base dei problemi dell’Occidente, proprio come in Afghanistan e in Iraq. In parole povere, se non si riesce ad articolare ciò che si vuole ottenere in modo da poter dedurre missioni e compiti, non si va da nessuna parte. In realtà, l’attuale obiettivo strategico, per quanto ne esista uno, è solo quello di prolungare la guerra, nella speranza che qualcosa salti fuori, e di evitare di dover riconoscere il fallimento finché non si trova qualcun altro che se ne assuma la responsabilità. È per questo motivo che si parla tanto di inviare armi miracolose all’Ucraina, nella speranza che ritardino la sconfitta, dopodiché… beh, ci torneremo sopra.

Per tornare agli F-16, da cui tutti sembrano così ossessionati, dobbiamo chiederci quale sia lo scopo strategico a cui sono destinati. O, in alternativa, quale logica strategica, sviluppata attraverso missioni e compiti e la richiesta di capacità, potrebbe portare a richiedere gli F-16? Questo è, infatti, un perfetto esempio della gerarchia concettuale che ho delineato in precedenza e che funziona al contrario. Abbiamo a disposizione alcuni aerei relativamente semplici ed economici. Mandiamoli in Ucraina e vediamo se fanno la differenza in qualche modo. Questo non fa parte di una strategia, è solo un’azione ignorante.

Cerchiamo quindi di portare un po’ di logica e di chiarezza nell’argomento. L’Ucraina ha bisogno di caccia? Non proprio, perché la dottrina del potere aereo russo, come ormai nessuno può dubitare, privilegia i missili rispetto ai caccia da superiorità aerea. Se gli F-16 venissero inviati, non avrebbero come bersaglio gli aerei russi (anche se gli aerei russi hanno missili a lunghissimo raggio che potrebbero minacciarli) e verrebbero abbattuti dai missili. Quindi non sembra una buona idea. E che dire degli aerei da attacco al suolo? Data la superiorità russa nei missili di difesa aerea, è difficile che vengano rischiati in prossimità di quello che i militari chiamano il bordo anteriore dell’area di battaglia, o la linea di contatto, se preferite. Ok, se proprio vogliamo trovare un compito per loro, rimettiamoli a ovest, fornendo una sorta di copertura fittizia di caccia e attacchi al suolo per Kiev e il resto del Paese. Almeno lì non saranno in pericolo. Vedete dove ci ha portato questa logica retrograda? Invece di identificare una lacuna di capacità e cercare di colmarla, ora stiamo cercando di trovare un lavoro per un pezzo di equipaggiamento.

Ma supponiamo che per ragioni politiche lo facciamo. E supponiamo di inviarne abbastanza per costituire un’unità militarmente valida. Uno squadrone è composto da 12-15 aerei, e diversi squadroni formano un reggimento o uno stormo, a seconda del Paese. Quindi ipotizziamo che vengano inviati tra i 30 e i 45 aerei, organizzati in un’unità coerente. Sarebbe utile, ovviamente, se tutti gli aerei fossero dello stesso modello di F-16 (il progetto ha cinquant’anni), con la stessa serie di aggiornamenti, provenienti dallo stesso Paese. Quindi abbiamo fatto qualcosa per rafforzare l’Ucraina? No, perché come ho detto poco fa, l’equipaggiamento non è la capacità. Un aereo è solo una macchina che vola. Per partecipare ai combattimenti ha bisogno di sensori e armi di qualche tipo, da usare contro obiettivi aerei e terrestri. Ciò significa che tali sensori e armi devono essere adatti al velivolo, devono essere disponibili in quantità sufficienti a fare la differenza e devono essere integrati o integrabili con i sistemi del velivolo. Ciò implica una nuova produzione o il dirottamento da altre fonti. Ciò implica anche la capacità di immagazzinare e mantenere in sicurezza le armi, di armarle e caricarle sull’aereo, il che a sua volta implica la presenza di specialisti con anni di esperienza e un addestramento speciale sull’aereo e sulle armi, il che a sua volta implica un sistema di addestramento, istruttori esperti e un sito per l’addestramento.

Quindi avete velivoli con armi compatibili. Ma servono persone che li pilotino. L’ideale sarebbe avere piloti addestrati per i jet veloci, che potrebbero impiegare alcuni mesi per convertirsi a un nuovo tipo di velivolo, e poi dovrebbero familiarizzare con l’uso delle armi, facendo pratica da qualche parte. Se non avete già piloti di jet veloci, ci vorranno almeno 2-3 anni per produrli. In entrambi i casi, avrete bisogno di un centro di addestramento al volo separato, con versioni biposto dell’F-16 e un poligono dove esercitarvi a far saltare in aria le cose. Servono anche persone che si occupino della manutenzione della cellula, dei motori e dell’avionica, che riforniscano e riarmino l’aereo e che lo riparino se qualcuno lo buca. Tutte queste persone richiedono anni di addestramento ed esperienza di base e, anche se avete persone adeguatamente addestrate, avranno bisogno di settimane o mesi di addestramento specializzato su un nuovo tipo di aereo con tecnologie che non hanno mai usato prima. Queste persone devono essere addestrate da qualche parte, da persone già addestrate.

Ok, quindi abbiamo una piattaforma, armi, piloti e manutentori, probabilmente tra 3-5 anni. Ora abbiamo bisogno di una base aerea, con piste di una certa lunghezza e qualità, rifugi protetti e strutture di manutenzione, ingegneria e stoccaggio. Forse ci sono basi esistenti che potrebbero essere aggiornate e convertite agli standard NATO, ma è comunque necessario costruire molte strutture ingegneristiche e di prova. La base sarà anche vulnerabile agli attacchi aerei, quindi sono necessari radar e missili di difesa aerea, che probabilmente dovranno provenire dall’Occidente e che avranno bisogno di personale addestrato da qualcuno, di manutentori propri e di depositi sicuri. Quindi, pronti a partire?

Non proprio, perché in assenza di un vero motivo per avere gli aerei, a parte il fatto che sono disponibili, non si ha alcuna dottrina per utilizzarli. Saranno utilizzati principalmente per la difesa aerea o per l’attacco al suolo? Ogni caso, ovviamente, richiede un addestramento speciale e un equipaggiamento diverso. Farete frequenti pattuglie aeree di combattimento, nel qual caso dovrete essere integrati nel sistema di difesa aerea generale, che sarà diverso da quello ucraino di tipo sovietico, anche per evitare di essere abbattuti dalla vostra stessa parte? Allora avrete bisogno di controllori di caccia addestrati e con l’equipaggiamento giusto. Oppure, se avete intenzione di supportare le forze di terra, dovete esercitarvi costantemente nel volo a bassa quota e nella cooperazione con le forze di terra e i controllori aerei avanzati, per assicurarvi di non attaccare le vostre stesse truppe.

In pratica è molto più complicato di così, ovviamente, ma spero che abbiate capito che qualsiasi equipaggiamento militare è essenzialmente inutile se non si sa per cosa lo si vuole usare, se non si sa come lo si vuole far funzionare e se non può essere armato, fatto funzionare e supportato da persone che hanno il giusto addestramento, in strutture che esistono davvero. Si tratta essenzialmente dello stesso problema dell’IKEA, solo che fornire capacità di difesa e garantire che le catene di approvvigionamento funzionino correttamente è un ordine di grandezza più complesso e difficile. Ma un F-16 senza il giusto pezzo di ricambio è solo una costosa e delicata replica in scala reale di un aereo. E naturalmente nessuno sta cercando di distruggere il vostro tavolo da pranzo: fino a che punto un simile piano di dispiegamento degli F-16 in Ucraina sarebbe possibile e quanto a lungo gli aerei durerebbero effettivamente in guerra sono domande interessanti, ma non c’è spazio per approfondirle in questa sede.

Lo stesso vale per gli esseri umani e le forze di terra. Un tema persistente della brigata “durerà per sempre”, che sia a favore o contro questa possibilità, è l’idea di una forza “mercenaria” che l’Occidente recluterà, addestrerà ed equipaggerà e invierà contro i russi, da qualche parte, per fare qualcosa o altro.

I mercenari esercitano un fascino bizzarro su opinionisti e commentatori, soprattutto su quelli che non ne hanno mai incontrato uno. Vediamo quindi di ripristinare il senso delle proporzioni. Un mercenario è semplicemente un soldato professionista che lavora per un’organizzazione, un governo o dei combattenti diversi dal proprio governo. (Notate che dico “lavora” e non necessariamente “combatte”: Tornerò su questo punto tra poco). I mercenari sono stati comuni nel corso della storia: Senofonte ha partecipato e registrato le avventure di un gruppo di mercenari greci che combattevano per una fazione persiana contro un’altra. (I mercenari greci, spesso costretti all’estero dalla povertà, erano molto ricercati a quei tempi, proprio come i mercenari irlandesi in tempi più recenti). I Romani fecero largo uso di truppe mercenarie nelle guerre dell’Impero, soprattutto per fornire capacità come la cavalleria, dove storicamente non erano forti. I temuti guerrieri dell’Impero Ottomano, i Giannizzeri, erano tutti mercenari.

E soprattutto, prima dell’era moderna, i soldati si arruolavano nelle forze armate di un sovrano, non di un Paese (questo è ancora tecnicamente vero in Gran Bretagna), per cui era del tutto possibile, e anzi normale, avere contingenti provenienti dalla stessa area che combattevano su fronti diversi. Lo stesso Clausewitz prese servizio nell’esercito dello zar dopo la sconfitta dei prussiani a Jena nel 1806. I giovani figli dell’aristocrazia europea si trovavano negli eserciti dei sovrani di tutta Europa.

La situazione iniziò a cambiare con la Rivoluzione francese, quando per la prima volta i volontari iniziarono a combattere per una nazione, piuttosto che per un sovrano. Il risultato paradossale fu quello di incoraggiare i principali avversari ideologici dei francesi a imitarli, nel senso che il patriottismo e l’identità nazionale per la prima volta vennero a integrare il tradizionale professionismo mercenario. Con l’affermarsi dello Stato-nazione, si è lentamente accettato il fatto che ci si arruolasse come volontari (o si venisse arruolati) nell’esercito nazionale e non si avesse il diritto di arruolarsi in un altro. Una variante di questo principio si trovava anche nelle colonie. Per migliaia di anni le potenze imperiali hanno creato milizie locali, ma nel XX secolo è emerso un modello di unità mercenarie professionali e ben addestrate create dalle potenze imperiali sia per l’ordine interno che, in alcuni casi, per combattere all’estero. Lo vediamo con le milizie gestite dal Giappone in Cina e Corea e con le forze mercenarie locali allevate da inglesi, francesi, tedeschi e portoghesi in Africa e Medio Oriente. Molti di questi soldati hanno combattuto con distinzione nelle due guerre mondiali, e alcuni anche dopo. Un gran numero di algerini ha combattuto con i francesi contro l’FLN, e probabilmente alla fine della guerra di quel Paese c’erano più africani che combattevano nell’esercito rhodesiano che nei due movimenti di liberazione che vi si opponevano.

Le forze mercenarie locali organizzate dallo Stato sono di fatto scomparse, con poche eccezioni specializzate. Gli ultimi a scomparire sono stati probabilmente i Battaglioni 31 e 32 della vecchia Forza di Difesa Sudafricana, composti prevalentemente da mercenari angolani e namibiani, e il sedicente Esercito del Sud del Libano, gestito di fatto da Israele, che ha combattuto nella guerra civile di quel Paese. Una variante, oggi riproposta in Ucraina, era una forza mercenaria internazionale reclutata da un governo in difficoltà: il prototipo fu probabilmente la Rhodesia degli anni ’70, dove ben 2000 soldati stranieri, per lo più bianchi, furono reclutati nell’esercito rhodesiano. Nella confusione della de-colonizzazione e dell’indipendenza degli Stati africani, si verificò un ultimo spasmo di attività mercenaria, in cui le parti in guerra ingaggiarono mercenari stranieri, solitamente bianchi. Le carriere di leader mercenari come Mike Hoare, Jean Schramme e Bob Denard, alternativamente adulati e vilipesi dai media, hanno creato il cliché del duro romantico, bevitore accanito e ossessionato dal combattimento, che rovescia i governi africani, spesso con il sostegno discreto dell’Occidente. Le loro attività hanno lasciato un’eredità di amarezza e sospetto che perdura in Africa fino ad oggi e hanno portato alla Convenzione delle Nazioni Unite sui mercenari del 1989 che, tuttavia, pochi Stati hanno firmato.

Ora, vi renderete conto che c’è una cosa che caratterizza tutte queste moderne forze mercenarie. Si tratta di fanteria leggera, che combatte spesso a piedi, in gruppi relativamente piccoli e in generale contro avversari non addestrati o disorganizzati. In tali circostanze, soldati professionisti addestrati ed esperti che lavorano insieme possono sconfiggere forze molte volte più grandi. Questo è stato tendenzialmente il modello di guerra in Africa dopo l’indipendenza. Ma non sempre: nel 1975, mercenari britannici e statunitensi si riversarono in Angola per combattere contro il governo marxista MPLA. Ma al loro arrivo molti non si rivelarono affatto ex soldati, bensì fantasisti mentalmente disturbati. Le unità mercenarie non erano all’altezza dell’MPLA, meglio addestrato, e l’arrivo delle forze cubane alla fine dell’anno le ha eliminate.

Oggi i “mercenari” sono impiegati principalmente in due settori. Uno è la protezione: se 5-10 anni fa andavate a Kabul o a Baghdad, sareste stati accolti all’aeroporto e scortati ovunque da ex soldati che lavoravano per società di sicurezza private. Il loro compito non era quello di scatenare una guerra, ma di tenervi al sicuro e di evitare il più possibile il pericolo. Altri ex soldati impiegati privatamente sorvegliavano ambasciate, alberghi, edifici di ONG e simili. Molti sono stati impiegati dalle Nazioni Unite in Iraq, ad esempio, per la protezione dei VIP e la sicurezza di uffici e residenze. La seconda area è quella dell’addestramento, poiché l’addestramento è il moltiplicatore di forze per eccellenza. In parte si tratta di addestramento alle procedure di battaglia, ma in parte anche di addestramento degli ufficiali e del personale.

Non c’è mai stata, in tutta la storia moderna, una forza mercenaria internazionale in grado di sostenere operazioni ad alta intensità contro un nemico moderno, ed è difficile capire come potrebbe mai esserci. L’approccio più vicino a una forza di questo tipo è la Legione straniera francese, ma dei suoi 9.000 membri, solo un’unità di dimensioni reggimentali è meccanizzata, per non parlare di quella corazzata, e le unità della Legione sono sempre schierate come parte di una forza francese molto più grande e dotata di tutte le armi. È sufficientemente selettiva (5 candidati su 6 vengono respinti) da reclutare quasi esclusivamente soldati addestrati ed esperti. Hoare e co. non si sono mai dovuti preoccupare di comunicazioni, ricognizione, supporto aereo, manutenzione dei veicoli, sminamento, difesa aerea, elicotteri, droni, guerra elettronica o ingegneria del combattimento, tutte competenze che un’ipotetica forza “mercenaria” avrebbe dovuto avere a livello e in numero tale da sconfiggere i russi. Buona fortuna nel cercare di reclutare anche una sola brigata meccanizzata mercenaria, con tutti i suoi problemi di reclutamento, viaggio, trasporto, selezione, lingua, addestramento, specializzazione delle attrezzature, comando, dottrina, supporto medico, gestione del personale, disciplina e molti altri. I fantasisti, gli psicotici e i veri disperati possono essere gettati in una breccia a combattere per qualche ora prima di essere uccisi, ma questo è tutto.

Ciò che accomuna queste due fantasie è la convinzione molto occidentale che le guerre si vincano al dettaglio piuttosto che all’ingrosso. Come ho suggerito, la visione della guerra da parte delle PMC deriva in larga misura da Hollywood e dalla tradizione anglosassone della Seconda Guerra Mondiale di operazioni di piccole unità da parte di gruppi specializzati. Il fatto che sia l’Afghanistan che la Guerra al Terrore siano stati effettivamente combattuti (anche se persi) in questo modo e che gli stessi militari abbiano dimenticato che esistono altre forme di guerra, come la complessa guerra su scala industriale praticata dai russi, non ha fatto altro che rafforzare questo modo di vedere le cose. La figura specializzata per eccellenza in queste guerre è il cecchino, e alcuni cecchini mercenari stranieri sembrano essere andati in Ucraina in cerca di soldi o di emozioni, per poi tornare a casa in fretta e furia o in una scatola. Il fatto è che, in una guerra in cui i russi possono sganciare un proiettile di artiglieria con precisione sulla posizione di un cecchino, queste persone sono sostanzialmente irrilevanti.

Ma è difficile per la mentalità occidentale capire questo. Non è sempre stato così: i leader politici della Prima guerra mondiale riconobbero che stavano combattendo una guerra di logoramento, non di movimento, e che produrre più granate del nemico e uccidere più soldati di quanti se ne perdessero sarebbero stati i motori essenziali della vittoria. Ma questo accadeva un secolo fa, in un’epoca in cui anche i politici erano alfabetizzati sui concetti di produzione di massa e industrializzazione. Ora, invece, conoscono Powerpoint e gli è stato insegnato che, se la domanda esiste, l’offerta seguirà automaticamente. Basta trovare i soldi per un centinaio di aeroplani o per un migliaio di carristi e questi appariranno immediatamente. Allo stesso modo, molti sono cresciuti con i videogiochi, dove una sufficiente esplorazione fa emergere nuove armi, nuove unità, nuovi poteri o una maggiore forza, tutti forniti dal motore di gioco. Purtroppo, si sta iniziando a capire che in Ucraina non esiste un motore di gioco e non si possono acquistare potenziamenti. La guerra è complicata. Chi l’avrebbe mai detto?

https://aurelien2022.substack.com/p/war-is-complicated?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=119008795&isFreemail=true&utm_medium=email

Cosa succederà dopo l’attacco dei droni al Cremlino di martedì sera?_ Andrew Korybko

Cosa succederà dopo l’attacco dei droni al Cremlino di martedì sera?
Andrew Korybko

L’immagine tratta da un video mostra un oggetto volante che esplode in un’intensa esplosione di luce vicino alla cupola del palazzo del Senato del Cremlino a Mosca, Russia, 3 aprile 2023. /CFP

Nota dell’editore: Andrew Korybko è un analista politico americano con sede a Mosca. L’articolo riflette le opinioni dell’autore e non necessariamente quelle della CGTN.

Il 3 maggio la Russia ha accusato l’Ucraina di aver tentato di assassinare il Presidente Vladimir Putin con un attacco di droni, cosa che Kyiv ha negato. I due droni sono stati neutralizzati dai servizi di sicurezza e non hanno danneggiato Putin né causato vittime o danni. Mosca considera questo incidente con i droni come un attacco terroristico e ha dichiarato che si riserva il diritto di reagire in un momento e in un luogo a sua scelta.

Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Mao Ning ha dichiarato, durante la regolare conferenza stampa del 4 maggio, che “la posizione della Cina sulla crisi ucraina è coerente e chiara. Tutte le parti devono evitare di intraprendere azioni che potrebbero far degenerare ulteriormente la situazione”. Anche il consigliere di Stato e ministro degli Esteri cinese Qin Gang ha ribadito la posizione centrale della Cina sulla promozione dei colloqui di pace per contribuire a raggiungere una soluzione politica della crisi ucraina il 5 maggio durante l’incontro con l’omologo russo Sergei Lavrov a margine della riunione dei ministri degli Esteri dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai nello Stato indiano di Goa. Lavrov ha sottolineato che la Russia attribuisce importanza al documento di posizione della Cina sulla soluzione politica della crisi ucraina.

Il contesto in cui si è svolto l’incontro è quello delle tensioni che precedono la prevista controffensiva dell’Ucraina contro le forze russe in quei territori che Kyiv rivendica come propri ma che Mosca considera come votati per unirsi a lei in referendum contestati lo scorso settembre.

Le ultime notizie trapelate dal Pentagono suggeriscono che l’Ucraina sta lottando per prepararsi a questa operazione e Politico, nel suo rapporto della scorsa settimana, ha citato funzionari dell’amministrazione Biden senza nome che hanno espresso serie preoccupazioni su ciò che accadrebbe se fallisse.

Nei giorni scorsi sono deragliati diversi treni russi nel territorio universalmente riconosciuto di quel Paese, che Mosca ha sostenuto essere il risultato di un sabotaggio. Inoltre, Mosca ha precedentemente accusato l’Ucraina di aver effettuato diversi attacchi transfrontalieri con i droni nell’ultimo semestre, il che rafforza la sua affermazione che Kyiv sia responsabile dell’incidente di martedì sera al Cremlino.

Tornando all’incidente in sé e a ciò che potrebbe accadere in seguito, tutti dovrebbero essere sollevati dal fatto che il Presidente Putin non sia stato ferito, cosa che avrebbe potuto portare a un’escalation della crisi senza precedenti e forse persino impensabile.


Un cartello “No Drone Zone” si trova vicino alla Piazza Rossa di Mosca, in Russia, e vieta ai veicoli aerei senza pilota di sorvolare l’area, il 3 maggio 2023. /CFP

Con la garanzia della sua sicurezza, la Russia potrebbe quindi essere meno propensa a reagire emotivamente a questo incidente e prendersi invece il tempo per riflettere attentamente sulle sue prossime mosse. I politici potrebbero quindi ricordare che saranno soprattutto i civili a sopportare il peso di un’eventuale escalation.

Sebbene gli attacchi di Mosca contro obiettivi militari mirino a raggiungere obiettivi rilevanti, finora non sono stati in grado di raggiungere l’obiettivo desiderato dal Cremlino, ovvero la capitolazione di Kiev e il suo accordo a rispettare gli interessi di sicurezza della Russia così come la sua leadership li considera. I precedenti suggeriscono quindi che un maggior numero di attacchi su larga scala potrebbe non fare una grande differenza in questo senso, anche se potrebbero temporaneamente disturbare i preparativi dell’Ucraina per la sua prevista controffensiva.

A questo proposito, va notato che anche Kiev e i suoi partner occidentali non sono riusciti finora a raggiungere l’obiettivo che volevano, ovvero la capitolazione di Mosca e il suo accordo a lasciare tutto il territorio che l’Ucraina considera suo. I precedenti suggeriscono quindi che anche la loro controffensiva pianificata probabilmente non farà una grande differenza in questo senso e quindi non farà altro che perpetuare il conflitto, le cui conseguenze saranno in gran parte a carico dei civili.

Le osservazioni condivise nei due paragrafi precedenti suggeriscono naturalmente che lo scenario più ottimale è che entrambe le parti prendano seriamente in considerazione l’immediata ripresa dei colloqui di pace con l’obiettivo di raggiungere un cessate il fuoco il prima possibile. Ciascuna delle due parti sostiene di avere in mente gli interessi dei civili, che ovviamente trarrebbero il massimo beneficio se le armi fossero messe a tacere. Perché ciò avvenga, tuttavia, ciascuna parte dovrebbe scendere a compromessi e qui sta il dilemma.

La Russia e l’Ucraina sono ancora convinte di poter raggiungere i loro obiettivi massimalisti in questo conflitto, anche se il loro continuo perseguimento non fa che estendere inavvertitamente le difficoltà che i civili stanno vivendo.

Dopo l’incidente di martedì sera, è più che mai urgente che entrambe le parti prendano seriamente in considerazione la de-escalation, che può essere facilitata dai servizi diplomatici di terze parti neutrali, se ogni combattente ha la possibilità di fare un passo indietro.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

NOTA BREVISSIMA SULLA SITUAZIONE UCRAINA, di Roberto Buffagni

NOTA BREVISSIMA SULLA SITUAZIONE UCRAINA

 

Una brevissima notazione sulla situazione ucraina. Quando ci avrò riflettuto a sufficienza, ne scriverò più distesamente. Per ora, enuncio in forma quasi apodittica le mie persuasioni.

A mio avviso, in estrema sintesi la situazione è la seguente:

  1. C’è un’aspra lotta di fazioni, collegate tra di loro, all’interno delle Amministrazioni USA e Ucraina. La fazione moderata (militari, obiettivo strategico: riduzione del danno) e la fazione estremista (politici neoconservatori, obiettivo strategico: fuga in avanti) sono in equilibrio, nessuna riesce a prevalere. Manca purtroppo l’intervento di un paese europeo maggiore che faccia pendere l’ago della bilancia a favore della fazione moderata. Il compromesso che ne risulta è un obiettivo comune: guadagnare tempo in attesa delle elezioni presidenziali USA 2024, e nella speranza di trovare una via d’uscita dalla trappola strategica in cui gli Stati Uniti e l’Ucraina si sono ficcati. Ciascuna fazione fa, nel frattempo, i suoi progetti, e coltiva le sue speranze e ambizioni, incompatibili con quelli degli avversari.
  2. Perseguire l’obiettivo “guadagnare tempo” esige che la situazione ucraina non registri una incontrovertibile smentita della narrazione ufficiale, secondo la quale l’Ucraina ha speranza di vincere o almeno di prolungare indefinitamente la guerra, così indebolendo la Russia e “punendo l’aggressore”. La realtà dei fatti militari – l’Ucraina non solo non può vincere la Russia ma di fatto ha già perduto la guerra – non deve risultare chiara anche ai ciechi, in specie ai ciechi che voteranno alle elezioni presidenziali USA del 2024.
  3. L’obiettivo “guadagnare tempo” si può perseguire in due modi:
  4. a) controffensiva ucraina che raggiunga un obiettivo utile dal pdv propagandistico (es., occupazione anche parziale di città importante) senza essere immediatamente seguita da contrattacco devastante russo e sconfitta folgorante. Purché lenta, una sconfitta andrebbe egualmente bene.
  5. b) rinvio perenne della controffensiva ucraina, mascherato con attività episodica delle truppe regolari e con attacchi asimmetrici (es. plurimi attentati in Russia), nella speranza che i russi a loro volta non sferrino un’offensiva in forze con l’obiettivo di concludere le ostilità una volta per tutte.
  6. Il modo a), “controffensiva”, è molto rischioso. Le FFAA ucraine e la società ucraina nel suo complesso non sono in grado di sostenere una controffensiva su larga scala: anche nel caso di un primo successo tattico, o anche operativo, mancano le riserve, il materiale e la logistica per sostenerlo, riprendere l’iniziativa e trasformarlo in un successo strategico; e c’è sempre la possibilità, tutt’altro che improbabile, che la controffensiva ucraina si infranga catastroficamente sulle difese russe, che hanno dalla loro tutti i vantaggi: fortificazioni, truppe fresche addestrate in numero sufficiente, logistica adeguata, retrovie ben protette, ampia capacità industriale mobilitata, vasto sostegno politico della popolazione.

Il modo b), “rinvio sine die” è meno rischioso, perché continuando con la guerra d’attrito, i russi risparmiano la loro risorsa più preziosa, gli uomini, ottengono egualmente l’obiettivo finale di incapacitare le FFAA ucraine, e prevengono la possibilità che la fazione estremista americano-ucraina sfrutti l’emozione di un’Ucraina sull’orlo della catastrofe per provocare il coinvolgimento diretto di truppe occidentali. In sintesi, il tempo lavora per la Russia, salvo grossi imprevisti (v. punto 5).

Il rischio principale del modo b), “rinvio sine die” è che lo stillicidio di attentati e provocazioni, e l’attesa spasmodica di una soluzione definitiva del conflitto, esasperi la popolazione russa, provocando una pressione politica per l’accelerazione del conflitto a cui il governo russo senta di dover rispondere: nel 2024 ci sono anche le elezioni presidenziali russe.

  1. Se quanto ho ipotizzato ai punti precedenti si avvicina alla realtà, gli obiettivi di fase del governo russo e della posizione risultante dal conflitto tra fazioni USA + Ucraina potrebbero convergere nella comune scelta di guadagnare tempo.

Si tratta però di una convergenza molto precaria perché

  1. a) l’equilibrio tra le fazioni USA e Ucraina è estremamente instabile. In esse, la caotica frammentazione del potere può dar luogo a iniziative autonome di gruppi anche molto piccoli di dirigenti che lo compromettono irreversibilmente. Esempio: una esplosione nucleare sotto falsa bandiera, provocata dagli ucraini e addebitata ai russi (l’Ucraina ne ha le capacità tecniche)
  2. b) le rivalità interne alla classe dirigente russa potrebbero far pendere la bilancia a favore di una escalation del conflitto, con l’obiettivo di concluderlo rapidamente.

Per imprimere una svolta verso l’opzione “riduzione del danno” e la ricerca di una soluzione diplomatica, il fattore decisivo sarebbe l’intervento ufficiale di un paese europeo maggiore che rivendicasse la necessità di aprire una trattativa con la Russia senza precondizioni. Temo non sia probabile.

l sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

 

Stati Uniti! Faccendieri al governo_con Gianfranco Campa

Con questa puntata Gianfranco Campa socchiude la porta ad un aspetto importante, quanto sottovalutato dagli spettatori della politica. Nella routine quotidiana dei decisori, come nelle grandi scelte, segnano una impronta significativa e spesso determinante le miserie umane. Non è certo una prerogativa esclusiva del teatro politico statunitense. Certamente, la facilità con la quale ormai traspaiono queste debolezze umane e l’ostentazione sempre più supponente con la quale i protagonisti la offrono al pubblico sono un segno della decadenza di una classe dirigente, della sua crescente autoreferenzialità e della sua accentuata difficoltà a gestire i conflitti e le contraddizioni con la dovuta ed opportuna discrezione. Così assistiamo al paradosso della permanenza di personaggi pateticamente inossidabili alla fisiologia del tempo circondati da meteore che consumano in pochi attimi, avventatamente, il loro momento di gloria. Uno scenario farsesco che sempre più sembra scivolare cinicamente verso la tragedia. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

https://rumble.com/v2lv5mc-stati-uniti-faccendieri-al-governo-con-gianfranco-campa.html

cliccare su “Guarda su YouTube”

 

L’incoerenza ontologica dell’eccezionalismo imperiale americano, di William Schryver

L’incoerenza ontologica dell’eccezionalismo imperiale americano
Lo sciovinismo con qualsiasi altro nome ha sempre lo stesso odore

William Schryver
14 ore fa
70


Victoria Nuland – Alta sacerdotessa del culto dell’Impero a tutti i costi

Lo sciovinismo ebbe origine durante la guerra russo-turca del 1877-1878, quando molti cittadini britannici erano ostili alla Russia e ritenevano che la Gran Bretagna dovesse intervenire nel conflitto. I sostenitori della causa espressero i loro sentimenti in una canzoncina da music-hall con questo ritornello:

Non vogliamo combattere, ma perbacco se lo facciamo,

Abbiamo le navi, abbiamo gli uomini,

Abbiamo anche i soldi!

Chi ha l’atteggiamento implicito nella canzone è diventato noto come jingo o jingoista, e l’atteggiamento stesso è stato soprannominato sciovinismo.

Sciovinismo

Causa persa
Questa è apparentemente una recensione critica del recente saggio di Arta Moeini pubblicato su UnHerd: L’Occidente sta intensificando la guerra in Ucraina? Tuttavia, il suo ambito si estende ben oltre l’espressione isolata di Moeini delle fallacie pervasive che la mia critica affronta.

L’articolo di Moeini emerge dal contesto delle ultime settimane, durante le quali abbiamo osservato una pronunciata rivoluzione retorica nelle narrazioni popolari occidentali riguardanti la guerra NATO/Russia in Ucraina.

La “causa persa” è nell’aria. Molti di coloro che in privato sapevano che le cose stavano così da un po’ di tempo, sono stati finalmente sufficientemente incoraggiati ad abbracciare pubblicamente l’ovvio – anche se con riluttanza, e spesso con una buona dose di razionalizzazione e di persistente disinformazione al seguito.

Per essere chiari, ho trovato il saggio di Moeini una lettura utile, che fa riflettere a più livelli, anche se non sempre nel modo in cui sospetto intendesse farlo. E sono più o meno d’accordo con la maggior parte delle sue osservazioni sulla situazione attuale.

Ma, come ha ben notato il poeta, “non c’è bisogno di un meteorologo per sapere da che parte soffia il vento”.

E non serve nemmeno un aspirante “esperto” di geopolitica di un think tank per sapere, in questo momento, che il piano di usare l’Ucraina come bombardiere kamikaze per ferire mortalmente la Russia ha fallito abissalmente in ogni aspetto geostrategico fondamentale.

Anzi, si è ritorto contro in molteplici modi, largamente imprevisti e ora irreversibili.

Per saperne di più, si veda più avanti.

Nel frattempo, affronterò le argomentazioni dell’autore che falliscono principalmente a causa della sua apparentemente obbligata costrizione a riecheggiare l’ortodossia eccezionalista americana.

Naturalmente, Moeini vive e respira nell’atmosfera stordente del miasma ideologico della Washington Beltway. Le sue aspirazioni di carriera sono senza dubbio influenzate dall’ambiente in cui vive, e quindi non sorprende che sia così cedevole ai suoi imperativi dominanti.

Egli immagina di elaborare una critica alle carenze di quella che viene talvolta definita la Scuola di Chicago del realismo geopolitico, caratterizzata dalle opere di John Mearsheimer. In realtà, si limita a criticare una serie di fallacie logiche e ad abbracciare le sue cugine apparentemente più attraenti:

Per comprendere il processo decisionale occidentale e le peculiari dinamiche interalleate della Nato, abbiamo bisogno di un realismo più radicale che prenda sul serio le dimensioni non fisiche, psicologiche e “ontologiche” della sicurezza – comprendendo il bisogno di uno Stato o di un’organizzazione di superare l’incertezza stabilendo narrazioni e identità ordinate sul proprio senso di “sé”.

L’incoerenza di una richiesta di “realismo radicale” per affrontare le “dimensioni ontologiche della sicurezza” e “superare l’incertezza stabilendo narrazioni e identità ordinate” sfugge chiaramente al nostro giovane autore, concentrato come sembra sulla rilevanza geopolitica del “senso di sé”.

Detto questo, c’è da aspettarsi che una mente coltivata dall’attuale generazione di accademici imperiali sia restia a mettere in discussione i loro catechismi, primo fra tutti la convinzione che la “nazione indispensabile” sia l’unica sovrana degna di definire i parametri di un “ordine internazionale basato su regole” e, in virtù della sua irreprensibile percezione di sé, di condurre il pianeta verso un destino glorioso.

Moeini prosegue:

In un recente studio per l’Institute for Peace & Diplomacy, di cui sono coautore, abbiamo analizzato le ragioni strutturali che guidano il calcolo strategico dell’Ucraina. Abbiamo suggerito che, in qualità di “equilibratore regionale”, l’Ucraina ha corso un rischio enorme sfidando le linee guida russe sul rifiuto esplicito da parte di Kiev delle offerte della Nato e sull’interruzione di qualsiasi integrazione militare con l’Occidente. Si è trattato di una mossa massimalista che presupponeva il sostegno militare dell’Occidente e rischiava di provocare attivamente Mosca a proprio svantaggio strategico.

Questa è una distorsione di ciò che è realmente accaduto in Ucraina nel corso dell’ultimo quarto di secolo.

L’Ucraina
Lo Stato-nazione, intrinsecamente disarmonico, a cui attualmente viene assegnato il toponimo “Ucraina” sulle carte geografiche dell’Europa, è incontrovertibilmente una costruzione artificiale di origine relativamente recente. I fatti socio-politici e culturali alla base di questa realtà sono stati abilmente sfruttati dai tedeschi nella Seconda guerra mondiale, quando i nazisti hanno reclutato con successo un gran numero di abitanti occidentali (principalmente dalla Galizia) per unirsi a loro in una guerra di annientamento contro i polacchi, gli ebrei e i “moscoviti”, più numerosi e prosperi, che abitavano le regioni agricole fertili e sostanzialmente industrializzate della Novorossija storica.

Questa era la polarità all’interno della regione geografica nota come Ucraina che, a partire dall’immediato dopoguerra, fu sistematicamente coltivata dall’egemone occidentale anglo-americano come forza dirompente per minare il potere e l’influenza sovietica nell’Europa orientale.

E all’indomani del crollo dell’Unione Sovietica, che ha determinato l’ascesa dell’impero globale americano, questa è stata la polarità che è stata metodicamente preparata per diventare alla fine un proxy usa e getta per i disegni imperiali che aspiravano esplicitamente a smembrare la Russia e a depredare i suoi tesori quasi illimitati di risorse naturali.

Qualsiasi argomentazione volta a contestare questa interpretazione degli eventi è palesemente errata, logicamente fallace e storicamente revisionista – ma accantonerò questo dibattito per un altro giorno.

Per il momento, il punto è che la caratterizzazione di Moeini di ciò che è accaduto dal 2014 come l’esercizio da parte dell’Ucraina di un proprio potere per attuare una strategia geopolitica contro la Russia è un tortuoso travisamento dei fatti.

La realtà è che la giunta al potere in Ucraina – innalzata a principato da intrighi imperiali – è stata astutamente sedotta per farle credere di essere l’unica in grado di diventare la punta della lancia dell’impero per uccidere, una volta per tutte, i subumani “moscoviti” che hanno a lungo dominato la riva sinistra del fiume Dnieper, la Crimea e le regioni che si affacciano sul Mar Nero.

Moeini si avvicina a riconoscere questa realtà – apparentemente senza coglierne le necessarie implicazioni:

“Praticamente tutte le alleanze di sicurezza americane oggi sono accordi asimmetrici tra gli Stati Uniti e gli equilibratori regionali – una classe di Stati regionali più piccoli e periferici che cercano di bilanciare le medie potenze dominanti nelle rispettive regioni. In quanto grande potenza, l’America possiede una capacità intrinseca di invadere altri complessi di sicurezza regionale (RSC). In questo contesto, è ragionevole che gli equilibratori regionali cerchino di attirare e sfruttare il potere americano al servizio dei loro particolari interessi di sicurezza regionale”.

Correre con il diavolo
Quello che descrive è un rapporto egemone/vassallo in cui l’impero definisce, misura e impone il quid e il quo di ogni transazione tra le parti.

Nel caso dell’Ucraina, questo patto con il diavolo prevedeva che l’impero si impegnasse a equipaggiare e addestrare una forza militare che sarebbe diventata l’avanguardia di un’audace manovra volta non solo a reclamare la Novorossija e la Crimea per l’Ucraina, ma anche a ridurre sostanzialmente la capacità militare russa; a umiliare e deporre il disprezzato Vladimir Putin e poi, come giusta ricompensa, ad assumere il posto che si supponeva spettasse loro tra le grandi nazioni d’Europa e del mondo.

Per così dire, gli emissari dell’impero hanno portato i loro prescelti aspiranti ucraini in cima a una montagna altissima, hanno mostrato loro tutti i regni del mondo e la loro gloria e hanno giurato solennemente: “Tutte queste cose ve le daremo, se cadrete e ci adorerete”.

E, senza esitare, i creduloni ucraini risposero: “Diavolo, sì! Accetteremo questo accordo!”.

Attirati dalle lusinghe insincere e dall’immaginaria bontà del premio promesso, si inginocchiarono adoranti per baciare l’anello e si accecarono volontariamente di fronte all’ineluttabile realtà che la loro portata avrebbe superato la loro presa.

Infatti, come afferma Moeini:

Fissare un obiettivo così elevato, tuttavia, significava effettivamente che Kiev non avrebbe mai potuto riuscirci senza un intervento attivo della NATO che spostasse l’equilibrio di potere a suo favore. In virtù della sua decisione, l’Ucraina, insieme ai suoi partner più stretti in Polonia e nei Paesi baltici, è diventata il classico “alleato di Troia” – Paesi più piccoli il cui desiderio di avere un peso regionale contro la media potenza esistente (la Russia) si basa sulla capacità di convincere una grande potenza esterna e la sua rete militare globale (in questo caso, gli Stati Uniti e, per estensione, la Nato) a intervenire militarmente a loro favore.

In questo paragrafo siamo accolti alla porta da un’evidente tautologia, per poi assistere al primo inequivocabile esempio dell’errore di calcolo fondamentale di Moeini – e tuttavia non suo, perché è stato l’errore di calcolo fondamentale del vangelo eccezionalista fin dalla sua genesi: il nostro doveroso autore caratterizza la Russia come una “media potenza”.

Qui sta la chiave dell’intera fallacia eccezionalista.

Approfondirò questa riflessione più avanti.

L’oggetto inamovibile
Nel frattempo, Moeini continua (corsivo mio):

Il futuro dell’Ucraina come Stato sovrano dipenderebbe ora dalla sua capacità di organizzare con successo un’escalation.

Perché è nell’interesse di Kiev indirizzare la Nato verso un maggiore coinvolgimento nella guerra.

La premessa essenziale di entrambe le frasi è falsa – assurdamente falsa. Se l’autore non sta dissimulando nel dichiararle, allora è tragicamente disinformato sulla realtà degli eventi così come si sono svolti.

L’Ucraina non è un attore principale in questo film. Sta recitando la parte del “cast di milioni”.

Questa è ed è sempre stata una lotta di potere tra l’attuale iterazione dell’impero occidentale e la sua nemesi preferita: la Russia. Questo è il contesto in cui si svolge e definisce i termini in cui si deciderà.

L'”escalation” è sempre stata un parametro essenziale del calcolo dell’impero. La dissoluzione e la vassallizzazione della Russia continentale non ha mai cessato di essere la direttiva principale. I sovrani imperiali non hanno semplicemente percepito con precisione che i russi possedevano la supremazia nell’escalation. Hanno erroneamente immaginato di essere la forza irresistibile e hanno ignorato l’evidenza storica che la Russia è l’oggetto inamovibile.

Questa realtà sempre più evidente ha ora bruscamente fatto passare la sbornia ai maestri di guerra occidentali e li ha costretti a rivalutare l’intera equazione del conflitto.

Moeini continua:

… L’Ucraina non può sconfiggere la Russia senza che la Nato combatta al suo fianco. La questione ora è se l’Occidente debba lasciarsi intrappolare in quella guerra e mettere a rischio il destino del mondo intero.

Quello che apparentemente non riesce a capire è che l’impero è già intrappolato – precariamente sospeso tra Scilla e Cariddi di una reazione bruciante o di una umiliante ritirata che manderà in frantumi per sempre il mito della supremazia militare americana e accelererà notevolmente la transizione verso la norma storica di un mondo multipolare.

Eppure egli persiste:

Nel quadro materialista della sicurezza offerto dalla maggior parte dei realisti, c’è poco di positivo per l’America e l’Europa occidentale, e certamente nessun interesse nazionale o strategico genuino, nel farsi trascinare in quella che è essenzialmente una guerra regionale in Europa orientale che coinvolge due diversi Stati nazionalisti.

<sigh>

Sono costretto a ripetere che questa NON è “essenzialmente una guerra regionale in Europa orientale che coinvolge due diversi stati nazionalisti”.

L’Ucraina non è un attore principale in questo film. Sta recitando la parte del “cast di milioni”.
Questa è ed è sempre stata una lotta di potere tra l’attuale iterazione dell’impero occidentale e la sua nemesi preferita: la Russia. Questo è il contesto in cui si svolge e definisce i termini in cui si deciderà.
Tuttavia, nel paragrafo successivo Moeini riesce ad affermare indirettamente questa prospettiva – anche se inquadra la questione ancora una volta nella mistificante ingenuità del suo costrutto “ontologico”:

Da un punto di vista ontologico, tuttavia, un establishment di politica estera anglo-americano che si “identifica” fortemente con l’unipolarismo statunitense ha investito pesantemente nel mantenimento dello status quo, impedendo la formazione di una nuova architettura di sicurezza collettiva in Europa, che sarebbe incentrata su Russia e Germania piuttosto che sugli Stati Uniti.

In altre parole, egli riconosce francamente che questa guerra ha alla base la conservazione dello status quo unipolare – o, per dirla con i termini che uso da molti mesi, questa guerra è una lotta esistenziale tra la sovranità russa e la continuità imperiale americana.

Prima di approfondire questo punto, vorrei fare una breve digressione sul vocabolario.

Moeini impiega ripetutamente il termine “ontologico” nel suo articolo. Ontologico si riferisce a una valutazione metafisica della natura e del significato dell’essere. Si riferisce al senso di identità di una persona. È astratto all’estremo, intrinsecamente soggettivo e quindi suscettibile di una marcata volatilità.

Esistenziale, invece, è un termine che si riferisce alla permanenza fisica nel tempo e nello spazio. È la vita ridotta alla sua essenza. Sebbene possa essere utilizzato in senso astratto, è fondamentalmente concreto e viene istintivamente percepito come una qualità oggettiva, soprattutto quando è minacciato dall’annientamento.

Tornando ancora una volta all’inquadramento di Moeini della politica estera anglo-americana all’interno di un costrutto ontologico, riconosco pienamente le presunte prerogative associate alle varie e vanagloriose narrazioni imperiali:

“la città splendente su una collina”

“la nazione indispensabile”

“diffusione della libertà e della democrazia”

“campione degli oppressi”

eccetera

La facciata calcolata dell’eccezionalismo americano
Naturalmente, tutte queste espressioni sono variazioni del più antico tema occidentale del “fardello dell’uomo bianco”. E tutte sono fondamentalmente scioviniste. Più significativamente, sono tutte qualità illusorie dell’impero, la cui sfrenata avarizia imperiale e ipocrisia morale sono sempre state ostacoli insuperabili alle sue pretese di santità.

In ogni caso, per quanto riguarda la politica estera imperiale, sostengo fermamente che queste pretese ontologiche non sono mai state altro che una facciata calcolata. I padroni imperiali non nutrono aspirazioni genuine di diffondere rettitudine e prosperità nel mondo. Come in tutti gli imperi in declino che hanno preceduto questo, l’élite imperiale aspira al dominio come fine in sé. È l’autocompiacimento di una supremazia indiscussa la fonte ultima di tutte le loro azioni – almeno finché l’apparato di tributi e saccheggi rimane adeguatamente intatto.

Pertanto, nel contesto di una “architettura di sicurezza collettiva” in Europa, non è stata la presunta minaccia di un dispotico espansionismo russo a motivare le azioni imperiali, ma piuttosto il pensiero che gli stessi europei avrebbero accettato un accordo di sicurezza multilaterale reciprocamente soddisfacente, per poi chiedere con fermezza che gli americani prendessero finalmente tutti i loro giocattoli militari e se ne andassero a casa.

È sempre più evidente che l’impero preferisce governare sulle ceneri e sulle macerie dell’Europa piuttosto che permettere alle nazioni che lo compongono di reclamare la propria sovranità alle proprie condizioni e per propria volontà.

Regnare vale l’ambizione, anche se all’inferno:

Meglio regnare all’inferno, che servire in paradiso.

Moeini osserva giustamente che la preoccupazione più forte dell’impero negli ultimi anni è stata la discreta avanzata della riconciliazione e della collaborazione economica russo-tedesca. Da oltre un secolo, questa prospettiva è sempre stata intesa come la più grande minaccia al dominio anglo-americano sul mondo occidentale, e quindi come uno sviluppo che deve essere arrestato prima che possa prendere slancio.

L’autore descrive poi con precisione lo stratagemma dell’impero per stroncare sul nascere la partnership russo-tedesca:

… l’establishment statunitense ha lavorato per distruggere qualsiasi possibilità di formazione di un asse Berlino-Mosca allineandosi con il blocco Intermarium di Paesi dal Baltico al Mar Nero, opponendosi ripetutamente (e minacciando apertamente) i gasdotti Nord Stream e respingendo deliberatamente l’insistenza russa su un’Ucraina neutrale.

L’ingenuità storica e la scarsa lungimiranza di questa macchinazione imperiale sono argomento di un’altra discussione. Per ora è sufficiente dire che tradisce un’abissale ignoranza delle frizioni secolari e degli allineamenti volatili delle disparate nazioni slave che compongono la regione in questione.

Come scrisse il spesso profetico Fëdor Dostoevskij durante la guerra russo-turca del 1877-1878, che contendeva la porzione meridionale dell’Intermarium:

Tra di loro, queste terre litigheranno per sempre, si invidieranno per sempre e intrideranno l’una contro l’altra”.

In ogni caso, l’impero riuscì a convincere la maggior parte dell’Intermarium a cercare la propria identità con il resto dei vassalli dell’Europa occidentale: la Polonia, l’Ucraina e i chihuahua del Baltico furono i più attratti dall’immaginaria bonanza.

Pur essendo apparentemente cieco di fronte all’inevitabile calamità per il regime di Kiev, Moeini tocca obliquamente la cinica realtà di come l’impero abbia progettato di sfruttare l’Ucraina per promuovere i propri obiettivi egemonici:

In relazione all’Ucraina, l’obiettivo iniziale di un’alleanza ideologica occidentale orientata verso “valori condivisi”, come è diventata la NATO con la dissoluzione dell’URSS, era quello di trasformare il Paese in un albatros occidentale per la Russia, di impantanare Mosca in un pantano esteso per indebolire il suo potere e la sua influenza regionale e persino di incoraggiare un cambio di regime al Cremlino.

Ancora una volta, Moeini rivela inavvertitamente la sua inclinazione verso le illusioni dei politici occidentali in relazione al loro mal concepito gioco della Madre di tutti gli eserciti per procura in Ucraina. Ma piuttosto che creare una nuova risposta a questo riferimento ai “piani meglio congegnati” dei non proprio geni del Pentagono, di Whitehall, di Langley e di Foggy Bottom, citerò alcuni paragrafi del mio primo commento su questa guerra:

Inizialmente credevo che i leader militari della NATO avessero avuto una visione sobria, con largo anticipo, del fatto che il loro esercito ucraino per procura, forte di mezzo milione di uomini, ben armato e addestrato secondo gli standard NATO, non avesse quasi nessuna possibilità di prevalere sul campo di battaglia contro la Russia.

Ma guardando i video dei droni sulle fortificazioni ucraine mi sono convinto che i cervelli militari statunitensi hanno effettivamente disprezzato l’esercito russo e i suoi comandanti nel corso degli otto anni di preparazione del campo di battaglia dell’Ucraina orientale.

La loro vanità li ha convinti che i russi si sarebbero spaccati senza motivo contro una forza trincerata e ben armata.

In effetti, erano così sicuri della genialità del loro piano che hanno incoraggiato in modo persuasivo molte centinaia di veterani della NATO, ora uccisi o catturati, a “condividere la gloria” di umiliare i russi e far cadere il regime di Putin una volta per tutte.

Si sono illusi che i russi non avessero acume strategico e logistico, una forza sufficientemente addestrata e – probabilmente il più grande errore di calcolo di tutti – scorte sufficienti di munizioni per condurre un conflitto prolungato ad alta intensità.

In breve, sono giunto a credere che i comandanti degli Stati Uniti e della NATO si siano effettivamente convinti che questa “madre di tutti gli eserciti per procura” avesse un’eccellente possibilità di battere sonoramente i russi in una battaglia situata nel loro cortile di casa.

In altre parole, hanno ignorato secoli di storia europea che, in qualche modo, si sono convinti non avessero alcuna rilevanza per le loro aspirazioni del XXI secolo di sconfiggere militarmente la Russia e di appropriarsi di un grande bottino di risorse.

Da Napoleone a Hitler fino all’amorfa entità contemporanea che ho soprannominato culto dell’Impero a tutti i costi, gli aspiranti signori imperiali hanno immaginato una Russia intellettualmente, organizzativamente, culturalmente e, soprattutto, militarmente inferiore ai suoi illuminati cugini occidentali. E in ogni caso si è dimostrato un errore di calcolo catastrofico.

Eppure eccoci di nuovo qui.

<sigh>.

Il ritorno inspiegabilmente imprevisto della guerra industriale
Moeini procede poi a rimuginare con tenerezza sulle possibilità che l’impero trovi in qualche modo un modo per strappare la vittoria dalle fauci inesorabili della sconfitta.

Per prima cosa immagina che le continue forniture di armi occidentali all’Ucraina possano congelare il conflitto in uno stato di stallo attoriale da cui si possa trarre una qualche forma di vittoria geopolitica. A quanto pare è tra coloro che sono stati stregati dai miti pervasivi di duecentomila morti russi e di migliaia di unità di armature, veicoli e artiglierie distrutte – per non parlare di una presunta impotenza e invisibilità dell’aviazione russa, la cui flotta radicalmente ridotta di antiquati velivoli di epoca sovietica è a malapena in grado di combattere; molto al di sotto dei presunti elevati standard delle leggendarie armate aeree occidentali.

Egli, come molti altri nella sovraffollata schiera di “esperti” occidentali apparentemente “prudenti e misurati”, sembra immaginare ranghi su ranghi di coscritti russi demoralizzati, sotto addestrati, sotto equipaggiati, sotto vestiti e sotto nutriti, che tremano nel gelido terrore che l’ennesimo di una serie fittiziamente inesauribile di temibili attacchi HIMARS stia per ridurre in frantumi loro e i loro emaciati compagni.

In un ultimo balzo di ridicolaggine, l’autore si sofferma sulle conseguenze di un’ulteriore escalation occidentale sotto forma di missili a più lungo raggio e di F-16 che potrebbero permettere agli ucraini di cacciare le esauste forze russe dal Donbass e persino di liberare la Crimea dai suoi occupanti russi.

Coerentemente con gli imperativi ontologici di una prospettiva radicata nell’indiscutibile giustezza e potenza imperiale, egli non riesce a concepire che un intervento diretto della NATO possa portare a una catastrofica sconfitta per mano delle “ovviamente inferiori” forze armate convenzionali russe, ma si trova solo in grado di agitarsi sulla possibilità che, per la Russia, la prospettiva di un’umiliazione militare convenzionale:

… aumenterebbe drammaticamente la probabilità di un evento nucleare, dato che Mosca considera la protezione della sua roccaforte strategica nel Mar Nero come un imperativo esistenziale.

Come ho notato sopra e altrove, in questo conflitto sono in gioco veri e propri imperativi esistenziali, sia per la Russia che per l’impero. Ma la differenza essenziale è che la Russia è entrata in questo conflitto consapevole di questa realtà e – contrariamente alle illusioni disinformate di quasi tutti in Occidente – i russi erano molto più preparati a portare avanti un conflitto convenzionale prolungato di tutti gli atrofizzati eserciti della NATO messi insieme.

E ora, dopo un anno intero della guerra europea a più alta intensità dal 1945, l’economia russa è effettivamente in assetto di guerra. Le fabbriche di armamenti dell’era sovietica sono in funzione da mesi con turni 24 ore su 24, producendo ogni tipo di armamento che l’anno precedente ha dimostrato essere il più efficace, e in quantità che i pianificatori militari occidentali possono solo sognare.

I livelli di produzione bellica russi, uniti alla mobilitazione ormai quasi matura di mezzo milione di riservisti – praticamente tutti non ancora impegnati sul campo di battaglia – proiettano lo scenario di un esercito russo sostanzialmente più potente di quello di un anno fa, e sempre più forte ogni mese che passa. Chiunque continui a credere il contrario è stato semplicemente propagandato dalla pervasiva psyop dell’intelligence occidentale che ha operato sul cinico principio che:

“Se non puoi vincere una guerra reale, vincine una immaginaria”.

Questo funziona in modo soddisfacente finché la narrazione può essere perpetuata in modo persuasivo. Ma truppe, equipaggiamenti e munizioni immaginarie non vincono le guerre reali.

Nel frattempo, tutto ciò che poteva essere caratterizzato come “eccedenza” delle scorte della NATO è praticamente esaurito. Certo, di recente sono state annunciate nuove montagne di armamenti NATO da inviare in Ucraina – centinaia di incomparabili carri armati occidentali, veicoli da combattimento per la fanteria, piattaforme mobili di artiglieria e una lunga lista di altre supposte attrezzature belliche.

L’arsenale della democrazia ha appena iniziato a mostrare i muscoli!

O almeno così si dice.

Tuttavia, a un esame più attento, la “montagna” di materiale occidentale si rivela poco più di una modesta collinetta di attrezzature per lo più antiquate, insieme a quantità tristemente insufficienti di munizioni aggiuntive.

A peggiorare le cose, nelle settimane successive, ciò che inizialmente era stato pubblicizzato come centinaia di carri armati principali è diventato solo qualche decina, la maggior parte dei quali è da tempo fuori servizio e necessita di riparazioni approfondite per essere in grado di combattere.

L'”arsenale della democrazia” non è un muscolo massiccio che aspetta di essere flesso agli occhi di un pubblico globale facilmente scioccato e stupito. È un miraggio.

Come ho descritto la situazione in un succinto commento pubblicato tre settimane fa:

L’esercito statunitense non è costruito né equipaggiato per un conflitto prolungato ad alta intensità. Né può fornire a un esercito per procura esaurito i mezzi per portare avanti un conflitto prolungato ad alta intensità.

La realtà incontrovertibile è che gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO non sono attualmente in grado di fornire le massicce richieste materiali della moderna guerra industriale, come il tenente colonnello (in pensione) Alex Vershinin ha articolato così bene in questa fondamentale analisi del giugno 2022: Il ritorno della guerra industriale.

Eppure, nelle discussioni pubbliche su una potenziale guerra si sentono sempre voci convinte che, proprio come nella Seconda guerra mondiale, l’industria statunitense potrebbe rapidamente aumentare la produzione di armamenti di qualità superiore e in quantità spropositate.

Questo alletta i pregiudizi degli eccezionalisti americani in generale, ed è una fantasia particolarmente seducente dei droni del culto #EmpireAtAllCosts che fanno propaganda per i loro sporchi guadagni presso gli innumerevoli “think tank” finanziati dall’industria degli armamenti a Washington e Londra.

Ma l’idea che l’impero in rapido declino possa resuscitare la banda dell’Arsenale della Democrazia per un ultimo tour d’addio è una vanità singolarmente delirante.

Infatti, nonostante il suo massiccio saccheggio delle finanze pubbliche, l’industria degli armamenti statunitense è di fatto una boutique di fascia alta di dimensioni modeste.

Costruire la bestia perfetta
Ancora più significativo è il fatto che, in uno sviluppo che io e molti altri abbiamo previsto da diversi anni – di fronte al ridicolo quasi universale, aggiungerei – la serie apparentemente infinita di errori dell’impero guidati dall’arroganza ha rapidamente accelerato la formazione di quella che è senza dubbio la più potente alleanza militare/economica/geostrategica dei tempi moderni: l’asse tripartito di Russia, Cina e Iran.

Nella sua maldestra e miope mossa di ostacolare il tanto temuto riavvicinamento russo-tedesco – incomprensibilmente costellato dal sabotaggio dei gasdotti Nordstream alla fine di settembre del 2022 – l’impero è riuscito sorprendentemente a passare dalla padella di una guerra per procura regionale contro la Russia alla brace di un conflitto globale che tutti e tre i suoi avversari, in costante rafforzamento, considerano ormai esistenziale.

A mio parere, questa è quasi certamente la serie di errori geopolitici più inspiegabile e portentosa della storia registrata.
Per il momento, i combattimenti rimarranno confinati in Ucraina. Ma l’intero aspetto di questa guerra è stato irreversibilmente modificato.

L’insicurezza ontologica va in guerra
Moeini procede poi con una prolissità tendenziosa sulle costrizioni dell'”insicurezza ontologica” sotto la quale l’impero e i suoi vassalli, fino ad allora accuratamente indottrinati, si trovano ora a lavorare, poiché la Russia ha agito in diretta violazione dei dettami dell'”ordine internazionale basato sulle regole”.

Adotta un’affettazione da “vero credente” quasi hofferiano quando caratterizza l’America come una “grande potenza ideologica”. In un’estasi manichea, afferma implicitamente che la grandezza dell’attuale ordine egemonico è un prodotto diretto dell'”umanitarismo e del democratismo” che egli immagina essere al suo centro.

Si lamenta della sua convinzione che la “spinta all’escalation” derivi direttamente da una Russia imperdonabilmente aggressiva che ha interrotto il “senso unificato di ordine e continuità nel mondo”.

Conclude poi con questo notevole slancio retorico:

Mentre iniziamo il secondo anno di guerra, molti a Washington si sono finalmente resi conto che l’esito probabile di questa tragedia è lo stallo: “Continueremo a cercare di convincere [la leadership ucraina] che non possiamo fare tutto e niente per sempre”, ha detto questa settimana un alto funzionario dell’amministrazione Biden. Per quanto si parli di agenzia ucraina, questa dipende interamente dall’impegno della NATO a continuare a sostenere lo sforzo bellico di Kiev a tempo indeterminato. Un desiderio così massimalista di “vittoria completa” non solo è altamente distruttivo e fa pensare a un’altra guerra infinita, ma è anche imprudente; il suo stesso successo potrebbe scatenare un olocausto nucleare.

Mosca ha già pagato a caro prezzo le sue trasgressioni in Ucraina. Prolungare la guerra a questo punto, in una ricerca ideologica di vittoria totale, è discutibile sia dal punto di vista strategico che morale. Per molti internazionalisti liberali in Occidente, la richiesta di una “pace giusta” che sia sufficientemente punitiva per la Russia suggerisce poco più di un desiderio poco velato di imporre a Mosca una pace cartaginese. L’Occidente ha effettivamente ferito la Russia; ora deve decidere se lasciare che questa ferita si incancrenisca e faccia esplodere il mondo intero. Infatti, a meno che a Mosca non venga fornita una ragionevole via d’uscita che riconosca lo status della Russia come potenza regionale con i propri imperativi esistenziali di sicurezza strategica e ontologica, questo è il precipizio verso cui ci stiamo dirigendo.

È un’incapsulazione mozzafiato delle trasgressioni analitiche di questa espressione archetipica dell’eccezionalismo imperiale americano.

Mi soffermerò sulle più degne di nota:

Il “probabile risultato” di questa guerra non è lo “stallo”. Piuttosto, lo scenario quasi certo è che la Russia annienti effettivamente la forza militare ibrida NATO/Ucraina che si aggrappa all’esistenza lungo l’attuale linea di contatto, per poi dettare nuovi confini coerenti con la concezione russa di una soddisfacente “profondità strategica”.

L’idea che gli Stati Uniti e la NATO possano “continuare a sostenere lo sforzo bellico di Kiev all’infinito” è una presunzione delirante. Come ho scritto sopra e altrove:

L’esercito statunitense non è costruito né equipaggiato per un conflitto prolungato ad alta intensità. Né può fornire a un esercito per procura esaurito i mezzi per portare avanti un conflitto prolungato ad alta intensità.

L’aumento del grado di intervento degli Stati Uniti in questa guerra non è sconsiderato perché rischia di mettere i russi in un angolo da cui si sentiranno costretti a usare le armi nucleari, ma piuttosto perché, di fronte alle catastrofiche perdite della NATO sul terreno e nell’aria in un conflitto convenzionale, il governo degli Stati Uniti potrebbe trovarsi così disperatamente umiliato da cedere alle lusinghe del culto dell’Impero a tutti i costi per lanciarsi coraggiosamente nell’abisso nucleare.

Il persistente mito della debolezza russa
Moeini immagina che “Mosca abbia già pagato un prezzo elevato per le sue trasgressioni in Ucraina”.

Certo, la Russia ha subito delle perdite in questa guerra. Sommando tutte le principali componenti dello sforzo militare russo finora (regolari russi, milizia del Donbass, PMC di Wagner e reggimenti di volontari ceceni), è molto probabile che i russi abbiano subito fino a venticinquemila morti e il doppio di feriti.

Dall’altro lato della bilancia, è ormai quasi certo che le Forze Armate ucraine abbiano subito oltre duecentomila morti e almeno il doppio di feriti irrecuperabili.

È l’Ucraina che ha pagato a caro prezzo le trasgressioni dell’impero nel suo inutile tentativo di ferire mortalmente la Russia!

Utilizzando per un anno intero una risoluta strategia di “economia della forza” – sia in fase offensiva che difensiva – i russi hanno ottenuto il rapporto di vittime più sproporzionato di qualsiasi altra grande guerra dei tempi moderni.

Contrariamente alle allucinazioni propagandistiche della stragrande maggioranza degli analisti militari occidentali – e di un numero sorprendentemente elevato di critici russi di Putin, del Cremlino e del Ministero della Difesa russo – rimango fermamente convinto che i futuri storici e professori di guerra acclameranno l’ultimo anno di operazioni militari russe come la più impressionante campagna di combattimento urbano su larga scala mai vista. Sarà studiata con ammirazione per i secoli a venire.

Nel frattempo, circa mezzo milione di effettivi russi rimangono non impegnati nel teatro – un misto di veterani della battaglia e riserve mobilitate. Sono stati abbondantemente equipaggiati con i migliori blindati, veicoli e potenza di fuoco mai messi in campo da parte russa in questa guerra.

Oltre 700 aerei ad ala fissa e rotante sono dislocati a breve distanza dal fronte.

La produzione di armamenti russi ha dimostrato che tutti i think tank imperiali si sbagliavano. Hanno mobilitato la loro latente ma massiccia capacità produttiva in misura così impressionante che l’Occidente impiegherebbe almeno cinque anni, e più probabilmente un decennio, per “recuperare”.

La verità senza mezzi termini è che gli Stati Uniti e la NATO semplicemente non possono vincere questa guerra e sicuramente non la vinceranno.

Il momento di maggior pericolo
Moeini conclude il suo trattato affermando che “a meno che a Mosca non venga fornita una ragionevole via d’uscita che riconosca lo status della Russia come potenza regionale con i propri imperativi esistenziali di sicurezza strategica e ontologica”, il mondo si trova sull’orlo di un olocausto nucleare.

Egli teme giustamente una calamità nucleare, ma attribuisce erroneamente la fonte del rischio.

È l’impero che a questo punto ha un disperato bisogno di un’uscita di sicurezza. I potentati imperiali si sono immaginati un mondo in cui comandano l’unica “grande potenza” del pianeta. Nel liquidare con disinvoltura la forza relativa delle potenze civilizzate che hanno trasformato in nemici mortali – Russia, Cina e Persia – hanno ora consegnato la civiltà occidentale a una crisi ontologica ed esistenziale di loro stessa creazione.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

La guerra in Ucraina e la sicurezza europea, di Zachary Paikin

La guerra in Ucraina e la sicurezza europea: quanto è duratura la strategia americana?
QUINCY BRIEF NO. 39
25 APRILE 2023 23 min lettura

SCRITTO DA
Zachary Paikin
SCARICA IL PDF
Sintesi
Introduzione
I rischi della previsione
Sanzioni – a quale scopo?
Definire la vittoria
Il posto della Russia in Europa
Conclusioni e raccomandazioni
Sintesi
A più di un anno dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, il morale degli Stati Uniti e dei suoi alleati occidentali appare alto.1 Spronati all’azione dall’atto di aggressione di Mosca, la NATO appare più unita, l’UE sembra essere diventata un attore geopolitico più importante e l’Ucraina ha resistito e respinto l’assalto russo in una misura che pochi inizialmente pensavano possibile. L’amministrazione Biden è finora riuscita lodevolmente a incrementare l’assistenza a Kiev senza confrontarsi direttamente con Mosca.

Se l’attuale politica degli Stati Uniti nei confronti della Russia e dell’Ucraina può essere sostenibile per qualche tempo, ciò non significa che non finirà mai la strada.

Tuttavia, anche se l’attuale politica degli Stati Uniti nei confronti della Russia e dell’Ucraina può essere sostenibile per qualche tempo, ciò non significa che non finirà mai la strada. Le sanzioni contro la Russia – una delle principali economie globali – sono state aumentate a un livello mai visto prima, ma non sono state efficaci nel costringere Mosca a cambiare rotta. Gli Stati Uniti e i loro alleati non hanno ancora trovato un accordo su quello che ritengono un finale di guerra accettabile. Grande potenza o meno, la Russia rimarrà un attore popoloso, potente e potenzialmente dirompente in Europa. Senza proporre in modo chiaro e credibile politiche in grado di abbassare la temperatura, e senza iniziare a prevedere come potrebbe essere un futuro ordine di sicurezza europeo, gli Stati Uniti rischiano di prolungare il conflitto, con conseguenze potenzialmente imprevedibili se la stanchezza popolare per la guerra continuerà a crescere.

Oltre al continuo sostegno all’Ucraina, proposte diplomatiche accuratamente elaborate possono rendere più prevedibile l’esito della guerra, ridurre il rischio di escalation e stabilizzare la rivalità tra Stati Uniti e Russia. Anche se la finestra per perseguirle potrebbe non aprirsi prima della fine dell’anno, il momento per iniziare i preparativi è adesso. In particolare, l’amministrazione Biden dovrebbe

– Segnalare la propria disponibilità a rivitalizzare il principio della sicurezza indivisibile nell’area euro-atlantica, per garantire che le preoccupazioni in materia di sicurezza di tutti gli attori regionali siano ascoltate in modo equo.

– Coordinarsi con gli alleati per comunicare proposte di alleggerimento delle sanzioni in cambio di un disimpegno graduale delle forze russe a seguito di un cessate il fuoco, che porterebbe a un processo politico a più lungo termine per risolvere l’integrità territoriale dell’Ucraina, creando al contempo lo spazio necessario per concentrarsi sulla discussione delle garanzie di sicurezza per tutte le parti.

– Costruire la fiducia sviluppando proposte ad hoc per il controllo degli armamenti nel continente, per controbilanciare l’attuale dinamica di aumento della produzione militare-industriale per un’era di nuova guerra interstatale in Europa.

Introduzione
Un anno fa, gli Stati Uniti e i loro alleati europei si sono uniti per attuare sanzioni coordinate e di ampia portata in risposta all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Da allora, la storia che gli Stati Uniti hanno potuto raccontare a se stessi è stata in gran parte positiva. La NATO ha riscoperto il suo scopo dopo decenni di incertezza post-Guerra Fredda sul suo ruolo in un ambiente internazionale cambiato. A marzo, gli alleati di Washington e i partner dell’UE hanno adottato la loro Bussola strategica, che rappresenta la prima valutazione collettiva della minaccia intrapresa dagli Stati membri dell’organizzazione. A giugno si è verificata una pietra miliare con l’offerta dello status di Paese candidato all’UE all’Ucraina e alla Moldavia, cosa che non sarebbe avvenuta se non ci fosse stata la guerra. Lo scorso autunno, grazie alla crescente assistenza militare occidentale, le forze ucraine hanno lanciato una controffensiva di successo contro l’esercito russo e hanno riconquistato Kherson.

Ma un anno dopo, la domanda persistente è quanto a lungo gli Stati Uniti potranno sostenere questa strategia. L’attuale percorso sembra abbastanza robusto da resistere alle pressioni per un certo periodo di tempo in almeno tre aspetti – l’imposizione di sanzioni economiche, la definizione di una partita finale accettabile e la risoluzione delle questioni in sospeso relative alla sicurezza paneuropea – ma a un certo punto potrebbe esaurirsi. L’insieme di questi ostacoli suggerisce che un’opportunità per introdurre dinamiche più de-escalatorie nel conflitto potrebbe e dovrebbe essere trovata prima della fine del 2023 – se gli Stati Uniti decideranno di agire in tal senso.

I rischi della previsione
Alcuni dei fattori che determinano la sostenibilità dell’approccio statunitense all’Ucraina si basano su eventi che sono pericolosamente difficili da prevedere. L’esito di una guerra si basa non solo sull’equilibrio delle forze, sugli armamenti e sulla strategia, ma anche su fattori più intangibili come lo slancio e la determinazione. Può darsi che l’Ucraina abbia già acquisito uno “slancio irreversibile”, come afferma il generale americano in pensione Ben Hodges.2 In alternativa, la parziale mobilitazione militare della Russia può contribuire a impedire ulteriori sostanziali guadagni ucraini e a gettare le basi per un’inversione di tendenza.

Anche la situazione interna di tutte le parti coinvolte è difficile da prevedere. Nessuno può dire se o quando si raggiungerà un punto di svolta nel sostegno popolare all’attuale politica statunitense. Tale punto di svolta potrebbe essere il risultato della “stanchezza da Ucraina”, oppure potrebbe arrivare a causa di sfide geopolitiche più pressanti che emergono in altri teatri. Le tendenze recenti indicano che gli americani sono sempre più divisi sulla guerra, con il sostegno bipartisan degli elettori che si è chiaramente eroso dall’inizio della guerra3.

Nel caso della Russia, si potrebbe far riferimento ai costi crescenti della guerra in termini di perdite militari e danni economici e quindi immaginare che il sostegno a Putin possa crollare, se non nella popolazione in generale, almeno all’interno dell’élite. Ma anche in questo caso, individuare o calcolare quando ciò possa accadere è estremamente difficile. Nell’estate del 1991 il crollo completo dell’Unione Sovietica nelle sue 15 repubbliche costitutive nel giro di pochi mesi non era considerato l’esito più probabile. Anche oggi la situazione potrebbe cambiare rapidamente: Putin potrebbe sparire entro l’anno prossimo, oppure potrebbe rimanere al potere per molti anni a venire.

La difficoltà di fare previsioni favorisce la continuazione di una dinamica nelle relazioni tra Russia e Occidente che è in gioco da molti anni: Ovvero, ciascuna parte crede che il tempo sia dalla sua parte e sottovaluta la potenziale resistenza dell’altra. Anche se non ha creato questa dinamica, la guerra è servita solo a rafforzarla. Molti in Occidente si sono profondamente convinti che non ci potrà essere un ordine di sicurezza cooperativo in Europa finché Putin resterà al Cremlino, così come Putin ha chiaramente affermato di considerare l’Occidente sovranazionale e decadente come destinato a fallire a causa delle sue presunte anomalie politiche e culturali4.

Ciascuna delle due parti ritiene che il tempo sia dalla sua parte e sottovaluta la potenziale capacità di recupero dell’altra.

Riporre le proprie speranze in un cambiamento di regime in Russia come panacea è una scommessa altamente incerta. Mentre alcuni in Occidente fantasticano sulla caduta di Putin o addirittura sul collasso della Russia stessa, lo scenario più probabile è che la Russia continuerà a esistere governata da Putin o da un successore all’interno del regime, il cui spazio di manovra sarà limitato da fattori politici interni o, peggio, che potrebbe essere più naturalmente predisposto ad abbracciare il nazionalismo e il revanscismo di Putin.

Ma il Cremlino non può pensare automaticamente di poter semplicemente aspettare gli Stati Uniti. Un nuovo inquilino della Casa Bianca potrebbe cercare di cambiare rotta, allontanandosi dai problemi dell’Europa e concentrandosi invece sulla sfida di una Cina in ascesa. Ciò avverrebbe soprattutto se una guerra prolungata che si protrae fino al 2024 diventasse una questione politica nelle prossime elezioni presidenziali. Tuttavia, un cambio del presidente in carica non produrrà necessariamente un cambiamento radicale nella politica statunitense, dati i vari disaccordi tra Washington e Mosca che esistevano durante l’amministrazione Trump su questioni come il trattato INF e la Siria.

Gli Stati Uniti hanno combattuto diverse lunghe guerre nella storia recente, tra cui Vietnam, Afghanistan e Iraq. Sebbene la stanchezza accumulata da queste guerre possa favorire una politica estera statunitense più contenuta, le forze americane non stanno combattendo direttamente in Ucraina e l’economia statunitense non è stata colpita in modo particolare da questa guerra. E dato che la politica estera degli Stati Uniti nel periodo successivo alla Guerra Fredda è stata orientata verso una forma di supremazia globale (vale a dire, il mantenimento dello status di Washington come potenza preminente in tutti i principali teatri geostrategici del pianeta), è più probabile che un presidente “America first” cerchi di sfruttare la crescente dipendenza dell’Europa dagli Stati Uniti piuttosto che abbandonarla per perseguire un più completo pivot verso l’Asia. L’insieme di questi fatti suggerisce che la strategia statunitense è notevolmente resistente – e probabilmente lo rimarrà se rimarrà concentrata sugli sviluppi sul campo di battaglia e sulla formazione delle scelte di politica estera della Russia, piuttosto che sulla determinazione degli eventi all’interno della Russia stessa.

Detto questo, nell’approccio statunitense alla Russia permangono tre debolezze specifiche, ognuna delle quali minaccia di manifestarsi più chiaramente – e più pericolosamente – con il protrarsi della guerra. Si tratta della capacità del regime di sanzioni occidentali di influenzare le azioni della Russia, della sfida di produrre un endgame adeguato sul campo di battaglia e della difficoltà di trovare un posto per Mosca nel tessuto di sicurezza continentale dopo la guerra.

Sebbene queste tre tendenze non incidano immediatamente sulla capacità di Washington di mantenere l’attuale rotta, esse rischiano comunque di provocare una pericolosa escalation del conflitto nel peggiore dei casi. Nel migliore dei casi, renderanno più difficile costruire qualcosa che si avvicini a un ordine di sicurezza europeo stabile una volta che la polvere di questa guerra si sarà posata. Un’Europa perennemente instabile minaccia la libertà di manovra degli Stati Uniti nel lungo periodo, quando si tratta di elaborare una grande strategia agile, rendendo meno probabile che le azioni occidentali in Ucraina servano a scoraggiare non solo la Russia oggi, ma anche la Cina domani.

Sanzioni – a che scopo?
La prima questione riguarda la logica alla base della campagna di sanzioni occidentali contro la Russia.

I primi cicli di sanzioni imposti dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia si sono spinti più in là di quanto molti si aspettassero, prendendo di mira persino la banca centrale russa. Putin probabilmente si aspettava che una rapida vittoria in Ucraina, abbinata a una gestione economica esperta in patria e all’avversione al rischio di un’economia tedesca dipendente, avrebbe risparmiato alla Russia la maggior parte delle sofferenze economiche.

La guerra di Putin non è andata secondo i piani e i Paesi occidentali hanno dimostrato maggiore unità e determinazione di quanto alcuni osservatori si aspettassero. Di conseguenza, l’impatto delle sanzioni occidentali sull’economia e sulla macchina da guerra russa è stato significativo. Mentre la Russia consuma le sue scorte di armi, i divieti di esportazione sui semiconduttori e sui beni a doppio uso hanno almeno in parte indebolito lo sforzo industriale russo per sostenere le sue truppe, con un impatto diretto sulla situazione sul campo di battaglia.6 A prescindere dalla capacità della Russia di aumentare la produzione e di mettere la sua economia in condizioni di guerra, si può presumere che l’acquisizione di droni iraniani o di munizioni nordcoreane non fosse in cima alla lista dei desideri di una presunta grande potenza all’inizio di questa guerra.

Detto questo, nonostante la loro crescente forza per tutta la durata della guerra, le misure restrittive dell’Occidente non sono riuscite a cambiare il comportamento della Russia in politica estera o a scoraggiare Mosca dal continuare a perseguire i suoi obiettivi militari in Ucraina, come in effetti è avvenuto dall’intervento iniziale della Russia nel 2014. Sebbene le sanzioni rappresentino indubbiamente un onere per il bilancio statale russo – e quindi possano costringere il regime a ridurre le politiche sociali popolari – non hanno rappresentato lo scenario economico apocalittico che molti avevano previsto, con l’economia russa che si è contratta solo del 3 o 4 percento circa nel 20227.

Nonostante la loro crescente forza per tutta la durata della guerra, le misure restrittive dell’Occidente non sono riuscite a cambiare il comportamento della Russia in politica estera o a scoraggiare Mosca dal continuare a perseguire i suoi obiettivi militari in Ucraina.

Un approccio basato sul bastone e non sulla carota ha in definitiva ridotto l’influenza di Washington, a prescindere dall’impressionante livello di coordinamento e unità degli alleati. Una volta imposte, le sanzioni possono essere estremamente difficili da revocare: basti pensare all’emendamento Jackson-Vanik del Congresso, approvato nel 1974 e rimasto in vigore fino al 2012 nonostante la transizione politica post-sovietica della Russia.

La chiara definizione delle condizioni di revoca delle sanzioni (ad esempio, se la Russia soddisfa determinate condizioni nel contesto di un accordo negoziale) è fondamentale per la loro efficacia. Di conseguenza, anziché limitare le opzioni di Putin, il modo in cui è stata portata avanti la campagna di sanzioni ha incoraggiato la Russia a intensificare il conflitto. Nell’attuale clima politico, è difficile immaginare che i sostenitori di una riduzione della campagna di massima pressione avranno molto successo. Questo è vero non solo negli Stati Uniti, ma anche in Europa: Sebbene basti un solo Stato membro dell’UE per porre il veto al rinnovo delle sanzioni, i governi euroscettici come quello ungherese sembrano più interessati a usare la mera minaccia di un veto per assicurarsi il mantenimento dell’accesso ai fondi strutturali dell’UE.8 L’attuale assenza di un’uscita realistica dalla campagna di sanzioni complicherà senza dubbio gli sforzi, per quanto graduali, per costruire un nuovo ordine di sicurezza europeo dopo la guerra.

Inoltre, a prescindere dal fatto che le sanzioni riusciranno a indebolire l’economia e le capacità militari della Russia nel medio-lungo termine, esse fanno ben poco per affrontare la pericolosa e imprevedibile scala di escalation che si sta verificando in questo momento. Per esempio, in reazione alle perdite sul campo di battaglia, la Russia potrebbe ricorrere a capacità che finora sono rimaste in disparte, rendendo la vita più difficile all’Ucraina e forse anche prendendo di mira o interdicendo beni statunitensi e alleati. Dato che le sanzioni richiedono diversi mesi o addirittura anni per essere pienamente applicate, una strategia che ha privilegiato l’imposizione dei costi rispetto a un sostegno più attivo per una via d’uscita diplomatica nei primi mesi della guerra ha contribuito a una logica che favorisce uno stallo prolungato.

Se le sanzioni non sono riuscite a dissuadere l’aggressione russa e i loro effetti più importanti non si faranno sentire per qualche tempo, è difficile evitare la deduzione che uno dei loro obiettivi più immediati sia stato quello di destabilizzare il sistema di élite della Russia – se non il regime russo stesso. Quest’ultima opzione presenta evidentemente un rischio di escalation significativo (anche se non conoscibile), data la posta in gioco esistenziale per Putin. Sanzionare l’élite russa, da parte sua, non è una panacea. Il comune ritornello occidentale secondo cui la Russia è una cleptocrazia – una “stazione di servizio mascherata da Paese”, per citare il defunto senatore statunitense John McCain – si presta a far credere che sanzionare l’élite economica possa indurre Putin a subire immense pressioni e a cambiare il suo comportamento in politica estera.9 La logica di questa affermazione è palesemente assurda: non si può credere che la Russia ritiri le sue forze dall’Ucraina e modifichi radicalmente i suoi obiettivi geostrategici solo a causa delle restrizioni imposte a una manciata di uomini ricchi.10

Contrariamente a quanto si crede, il potere politico in Russia non è principalmente appannaggio degli uomini d’affari. L’influenza di quest’ultimo gruppo è stata deliberatamente ridotta – anche se il loro potere economico è rimasto intatto – come mezzo per stabilizzare la scena politica russa dopo i caotici anni Novanta.11 Tagliare loro l’accesso all’Occidente li rende più dipendenti dal Cremlino, soprattutto perché si contendono i beni lasciati dal ritiro occidentale dal mercato russo.

Le speranze iniziali che lo sforzo bellico russo si rivelasse massicciamente impopolare in patria sono state in gran parte deluse, nonostante la persistenza di varie sacche di malcontento. Il lungo impegno militare in Ucraina, unito alla percezione che il popolo russo sia stato ingiustamente preso di mira per azioni militari di cui non era responsabile, ha creato le condizioni in cui il regime può favorire l’effetto “raduno intorno alla bandiera”.

La chiara articolazione delle condizioni di revoca delle sanzioni (ad esempio, se la Russia soddisfa determinate condizioni nel contesto di un accordo negoziale) è fondamentale per la loro efficacia.

Anche se occasionalmente hanno prodotto successi politici come il JCPOA, le sanzioni massicce e le campagne di isolamento non hanno indotto cambiamenti politici in Iran, Corea del Nord, Venezuela e Cuba; questo rende difficile vedere come le sanzioni potrebbero influenzare un cambiamento profondo in Russia. Proprio come la Russia, gli Stati presi di mira dalle sanzioni negli ultimi anni hanno dimostrato la volontà di assorbire i costi per perseguire quelli che considerano i loro interessi fondamentali. Sebbene si possano ancora compiere sforzi per massimizzare l’impatto delle sanzioni esistenti, almeno un aspetto fondamentale dell’approccio statunitense (e occidentale) nei confronti della Russia potrebbe aver raggiunto il limite della sua efficacia, soprattutto per quanto riguarda la capacità di plasmare le percezioni e le azioni della Russia. Si può sanzionare l’avversario solo fino a un certo punto e, una volta colti i frutti più bassi, ulteriori misure possono avere un rendimento decrescente.

Le varie misure che oggi esistono per navigare in canali a prova di sanzioni, se combinate con l’interesse personale che Putin ha investito in questa guerra, suggeriscono che le sanzioni hanno dei limiti quando si tratta di costringere gli avversari.12 Ciò solleva la questione di quale sia il finale della guerra che queste sanzioni mirano a facilitare.

Definire la vittoria
Ufficialmente, la posizione degli Stati Uniti è quella di sostenere l’Ucraina “fino a quando sarà necessario” – esternando di fatto a Kiev la decisione su quando i combattimenti dovranno cessare.13 L’espressione “fino a quando sarà necessario” è evidentemente vaga, e nasconde la misura in cui gli interessi statunitensi e ucraini possono divergere. Tuttavia, mentre Washington potrebbe essere disposta a calibrare il livello di assistenza che fornirà a Kiev in futuro, non ha ancora mostrato il desiderio di prevedere una data di fine delle ostilità14.

L’Ucraina è comprensibilmente preoccupata che la Russia possa essere rafforzata da qualsiasi concessione territoriale. Un cessate il fuoco non implicherebbe certo la risoluzione delle relazioni politiche tra Russia e Ucraina, ma c’è il rischio, per quanto basso, che se la Russia subisse una significativa battuta d’arresto militare, Putin inasprirebbe ulteriormente il conflitto, magari utilizzando anche armi non convenzionali. Un atto del genere costringerebbe probabilmente gli Stati Uniti e i loro alleati a rispondere in qualche modo, sia con un massiccio attacco informatico sia con un attacco convenzionale diretto alle forze russe, dato che un nuovo ciclo di sanzioni si rivelerebbe evidentemente insufficiente. Ne deriverebbe probabilmente un confronto diretto tra la NATO e la Russia, cosa che gli Stati Uniti cercano attualmente di evitare.

Se da un lato l’Ucraina vuole evidentemente il massimo sostegno occidentale possibile per ripristinare la propria integrità territoriale e rafforzare la propria posizione in vista di futuri negoziati, dall’altro gli Stati Uniti e i loro alleati devono preoccuparsi della propria sicurezza. Una vittoria russa in questa guerra, comunque definita, metterebbe certamente a rischio le norme consolidate dell’ordine di sicurezza europeo. Ma anche una vittoria ucraina inequivocabile comporta rischi per la sicurezza. Un conflitto prolungato, da parte sua, rischia di coinvolgere Washington in un conflitto militare su due fronti se le relazioni tra Stati Uniti e Cina continueranno a deteriorarsi.

Ad oggi, gli Stati Uniti non hanno articolato una precisa strategia finale, consentendo loro di mantenere un certo grado di flessibilità al mutare delle condizioni sul campo di battaglia. Questo ha permesso a Washington di aumentare la pressione contro Mosca nella misura in cui lo ritiene sicuro e necessario. Tuttavia, questa mancanza di chiarezza può anche essere problematica. Sostenuta dai successi iniziali dell’Ucraina nel resistere all’assalto russo, l’amministrazione Biden ha inquadrato questo conflitto in termini massimalisti, sostenendo che è in gioco non solo la sovranità ucraina, ma anche l'”ordine internazionale basato sulle regole” in generale.15 La logica deduzione è che qualsiasi cosa al di sotto della liberazione di tutto il territorio ucraino sovrano – o, per lo meno, di tutto il territorio detenuto prima del 24 febbraio 2022 – rappresenterebbe una sconfitta inaccettabile.

Lasciando da parte termini come “ordine internazionale basato su regole”, che possono essere deliberatamente opachi, la realtà è che attualmente sono in discussione diverse norme distinte.16 Queste includono la sovranità dell’Ucraina, la sua integrità territoriale e il suo diritto all’autodeterminazione nazionale (alcuni potrebbero interpretare quest’ultimo come l’aspirazione ad aderire a organismi occidentali come la NATO e l’UE).

Forse questa guerra non avrebbe potuto essere evitata, data l’ossessione di Putin per l’Ucraina.17 Ma qualsiasi accordo teorico che Mosca e le capitali occidentali avrebbero potuto concordare per evitare la guerra avrebbe preservato la sovranità dell’Ucraina, limitando al contempo la sua capacità di entrare a far parte delle istituzioni occidentali (la sua integrità territoriale sarebbe rimasta intatta, ad eccezione della Crimea e del Donbas orientale). L’Ucraina ha vinto la lotta per la propria sovranità nelle prime settimane dell’invasione su larga scala da parte della Russia. Detto questo, l’integrità territoriale dell’Ucraina è stata ulteriormente compromessa e la sua adesione alla NATO appare improbabile nel prossimo futuro. E sebbene all’Ucraina sia stato riconosciuto lo status di Paese candidato all’adesione all’UE, la piena adesione rimane lontana anni, se non decenni.

Se l’Ucraina non è in grado di riprendere tutto il suo territorio con la forza, forse la vittoria dell’Ucraina non dovrebbe essere vista in termini territoriali, ma piuttosto in relazione alla possibilità di sopravvivere come Stato sovrano e vitale, in grado di tracciare un percorso verso un futuro “europeo”. Anche se non si tratta di un parallelo perfetto, data la diversa situazione geopolitica dell’Europa all’epoca, la Finlandia ha mantenuto la propria sovranità dopo la Seconda guerra mondiale ed è diventata una democrazia prospera e ben posizionata per entrare nell’UE, nonostante sia stata costretta a cedere il territorio all’URSS. Lo sviluppo di un elevato tenore di vita e di una governance democratica sono stati i fattori critici che hanno permesso a Helsinki di entrare a far parte della comunità occidentale, il che suggerisce che per Kiev la lotta più importante è quella per garantire lo stato di diritto, promuovere istituzioni statali funzionali e perseguire riforme chiave piuttosto che riconquistare tutto il territorio. Questi compiti essenziali diventeranno tanto più difficili quanto più a lungo persisterà la guerra.

Se l’Ucraina non può riconquistare tutto il suo territorio con la forza, forse la vittoria per l’Ucraina non dovrebbe essere vista in termini territoriali, ma piuttosto rispetto alla possibilità di sopravvivere come Stato sovrano e vitale, in grado di tracciare un percorso verso un futuro “europeo”.

Oggi ci sono poche basi per una soluzione negoziata. La Russia continua a insistere sulla capitolazione dell’Ucraina alle sue richieste (certamente amorfe e mutevoli), mentre l’Ucraina crede di poter riprendere militarmente tutto il suo territorio. Ognuno ritiene che la posizione dell’altro sarà alla fine minacciata per puro esaurimento di uomini, risorse o volontà politica – e che il tempo è quindi dalla sua parte. Tuttavia, se diventa chiaro che nessuna delle due parti sarà in grado di realizzare pienamente i propri obiettivi politici e militari, l’integrità territoriale dell’Ucraina potrebbe dover essere risolta attraverso un processo politico differito.18 Se l’attuale ritmo degli eventi non porta ai risultati desiderati per nessuna delle due parti, e nessuna delle due è disposta ad accettare una situazione di stallo a causa della retorica esistenziale presente da tutte le parti, allora potrebbe prospettarsi una scala di escalation pericolosa e forse incontrollabile. Questo non solo metterebbe a rischio la sicurezza degli Stati Uniti e dei suoi alleati europei, ma complicherebbe anche gli sforzi per stabilizzare la situazione fino a un punto in cui un nuovo ordine di sicurezza europeo possa essere gradualmente – anche se imperfettamente – costruito.

Anche per quanto riguarda la dimensione globale del conflitto, la vittoria non è assicurata per l’Occidente. In effetti, la risposta dell’Occidente alla guerra potrebbe perversamente ridurre il sostegno globale per l'”ordine basato sulle regole” che sostiene di difendere. Questo va al di là del fatto che gli Stati non occidentali si risentono del fatto che le preoccupazioni dell’Occidente siano considerate universali, quando la stessa cortesia non viene estesa a loro.19 Potenze come la Cina, che temono di diventare le prossime vittime delle sanzioni occidentali, potrebbero non essere dissuase dal perseguire i loro obiettivi strategici fondamentali (ad es, La confisca dei beni privati dei cittadini russi, sebbene forse moralmente giustificata, potrebbe anche indurre alcuni a mettere in dubbio l’imparzialità del sistema giuridico occidentale.

Inquadrare la guerra come una lotta senza quartiere tra democrazia e autoritarismo (piuttosto che come uno sforzo contingente per difendere la sovranità di un Paese) ha incoraggiato molti Paesi del Sud globale a rimanere in disparte, favorendo al contempo un atteggiamento occidentale non sufficientemente attento all’impatto deleterio della guerra sui Paesi non occidentali. Di conseguenza, non solo l’Occidente non è riuscito a riunire una coalizione globale per vincere la lotta contro la Russia, ma l’apparente non allineamento di gran parte dell’Asia in questo conflitto suggerisce che anche l’esito della lotta a lungo termine contro la Cina rimane incerto.

Un’alleanza transatlantica militarmente rafforzata, se associata a una relativa perdita di influenza in gran parte del mondo in via di sviluppo, non rappresenta nel complesso una chiara vittoria a lungo termine per l’Occidente quando si tratta di plasmare il futuro dell’ordine globale. Se questo si aggiunge solo alle spinte esistenti che ci portano verso un mondo multipolare, in cui il potere degli Stati Uniti è in qualche modo controllato da altri Stati, solleva la questione a lungo termine del ruolo che gli Stati Uniti e i loro alleati sono disposti a riconoscere alla Russia nell’ordine di sicurezza europeo.

Il posto della Russia in Europa
Il posto della Russia nell’ordine di sicurezza europeo è rimasto irrisolto dalla fine della Guerra Fredda. I tentativi di creare “spazi comuni” da Lisbona a Vladivostok o di produrre una revisione del Trattato di sicurezza europeo sono tutti falliti.21 Il consolidamento dell’ordine continentale europeo post-Guerra Fredda attorno alla NATO e all’UE ha lasciato la Russia senza un ruolo in un sistema di sicurezza condiviso che possa ritenere commisurato al suo status rivendicato e in sintonia con i suoi interessi vitali dichiarati.

Un’alleanza transatlantica militarmente rafforzata, se associata a una relativa perdita di influenza in gran parte del mondo in via di sviluppo, non rappresenta nel complesso una chiara vittoria a lungo termine per l’Occidente quando si tratta di plasmare il futuro dell’ordine globale.

La questione del posto della Russia in Europa è al centro dell’attuale guerra – e non solo perché è iniziata con la richiesta di Mosca di garanzie di sicurezza all’interno dell’architettura di sicurezza europea.22 La narrazione convenzionale è che questa guerra riguardi l’Ucraina e il suo diritto di rimanere un Paese sovrano in un percorso verso la democrazia liberale e le istituzioni occidentali. In realtà, però, questa guerra riguarda più la Russia, in particolare il suo impegno a rimanere una potenza imperiale convinta del proprio eccezionalismo. Questo, a sua volta, tocca forse la questione fondamentale che ha afflitto le relazioni tra la Russia e l’Occidente nell’era post-Guerra Fredda, ovvero il fatto che ciascuna parte ha cercato di trasformare l’altra.

La Russia è uscita dalla Guerra Fredda con il sincero desiderio di unirsi all’Occidente, anche se solo a condizioni ritenute accettabili. Per Mosca, il prezzo delle relazioni amichevoli era che l’Occidente avrebbe dovuto qualificare la sua struttura radicata di leadership statunitense per creare un tipo completamente diverso – e più inclusivo – di comunità politica e di sicurezza europea, anche se l’aspetto di tale comunità era incerto.23 L’approccio occidentale, al contrario, presumeva che la convergenza nel regno dei valori (e l’effettiva sottomissione alle agende strategiche ed economiche occidentali) fosse il segno più sicuro di una Russia amichevole.24 L’incapacità di ciascuna parte di aderire alle aspettative dell’altra ha esposto sia la Russia che i Paesi occidentali alla delusione.

Questa tendenza a sperare che l’altra parte si trasformi è presente anche nell’attuale guerra: Il cambio di regime in Russia e la scomparsa di una politica estera liberale internazionalista in Occidente restano il probabile risultato preferito da ciascuna parte. Ma questa dinamica è precedente alla guerra. Se rimane intatta, suggerisce non solo che i tentativi di raggiungere un equilibrio stabile nel dopoguerra saranno estremamente fragorosi, ma anche che gli sforzi per uscire dal prolungato e pericoloso stallo odierno saranno estremamente difficili. Più la guerra in Ucraina si protrae, più il dividendo della pace europea degli ultimi decenni appare irrecuperabile.

Alcuni potrebbero sostenere che se la Russia fosse sconfitta in Ucraina questi problemi sarebbero risolti, con Mosca costretta ad accettare l’allineamento dell’Ucraina con l’Occidente. Ma una sconfitta militare potrebbe avere l’effetto opposto: Invece di porre fine allo sciovinismo e all’imperialismo russo, potrebbe inaugurare un nuovo periodo di revanscismo. Il successore di Putin, chiunque esso sia, erediterà questa guerra o la sua eredità e, dato il clima attuale, avrà difficoltà a prenderne le distanze in una misura che gli Stati Uniti e i loro alleati possano ritenere politicamente sufficiente. Una parte della classe politica russa può ritenere che l’invasione dell’Ucraina sia stata un errore, ma le preoccupazioni per la sicurezza dell’élite riguardo all’espansione della NATO rimangono pervasive e l’inquadramento discorsivo delle relazioni Russia-Occidente come ostili si è radicato. A questo punto potrebbero vedere una vittoria militare come una questione di prestigio nazionale.25

Non si può nemmeno augurare alla Russia di allontanarsi nella speranza che il suo futuro sia a est. A prescindere dal discorso eurasiatista promosso negli ultimi anni nei circoli politici russi, uno dei principali vantaggi del partenariato sino-russo per Mosca è quello di de-securizzare un teatro di secondaria importanza (l’Asia centrale) per poter dedicare maggiori risorse alla rivalità con l’Occidente.26 La Russia rimarrà sia occidentale che orientale. Persino Pietro il Grande, a cui Putin si è paragonato l’anno scorso, è ricordato come un occidentalizzatore, sebbene abbia condotto guerre di espansione territoriale in Europa27.

Grande potenza o meno, la Russia conserva un significativo potere dirompente e una notevole partecipazione al sistema di sicurezza europeo.

Grande potenza o no, la Russia conserva un significativo potere dirompente e una notevole partecipazione al sistema di sicurezza europeo. Ci si può accontentare dell’idea che la Russia finirà per avvicinarsi alla prospettiva dell’Occidente una volta diventata una democrazia liberale, per quanto improbabile sia questa prospettiva – e per quanto problematica, dato che presuppone che a una grande potenza si possa dire quali sono i suoi interessi. Ma un giorno del genere è ancora molto lontano. L’esito più probabile è che la Russia si ricostituisca dopo la guerra come una potenza di qualche tipo, così come è più probabile che gli Stati occidentali mantengano le loro attuali posizioni strategiche piuttosto che acconsentire alle preferenze normative di Mosca su come organizzare la sicurezza europea.

Pertanto, la sfida strutturale di trovare un posto adeguato per una Russia eccezionale e distinta in un’Europa di Stati nazionali ordinari rimane all’ordine del giorno della storia. Dato che le rimostranze sul posto della Russia nell’ordine di sicurezza europeo hanno avuto un ruolo di primo piano nel periodo che ha preceduto l’invasione su larga scala dell’Ucraina, le dinamiche del conflitto ucraino e dell’ordine continentale sono profondamente interconnesse. Così come un conflitto prolungato in Ucraina rende più difficile il raggiungimento di un nuovo ordine di sicurezza continentale, se gli Stati Uniti non si dimostrano aperti alla costruzione di un nuovo patto continentale, la guerra continuerà, minando ulteriormente le prospettive di sicurezza dell’Ucraina.

Il rapporto della Russia con l’Ucraina è complesso, sia per le tendenze post-coloniali che per le percezioni legate alla sicurezza. Discutere i futuri contorni di un ordine di sicurezza europeo in modo da rispondere alle legittime preoccupazioni sia di Mosca che di Kiev potrebbe non alleviare del tutto la sindrome post-imperiale (o addirittura imperiale) della Russia, così come una completa vittoria ucraina non la garantisce. Ma rappresenta comunque un’alternativa migliore rispetto a una continua e potenzialmente incontrollabile spirale di violenza con un punto finale che nessuno può prevedere.

Conclusioni e raccomandazioni
La strategia statunitense in Ucraina ha finora registrato successi significativi. Kiev è stata in grado di invertire la tendenza della guerra in una misura che pochi inizialmente ritenevano possibile, mentre l’amministrazione Biden ha giustamente trovato un cauto equilibrio tra l’assistenza all’Ucraina e il mantenimento delle forze statunitensi fuori dai combattimenti.

Tuttavia, più la guerra si protrae, maggiore è il rischio che Washington diventi un co-belligerante di qualche tipo, in termini pratici se non legali.28 L’affermazione di Mosca secondo cui non sta combattendo contro l’Ucraina, ma piuttosto contro la NATO sul territorio ucraino, può avere uno scopo politico, ma più la Russia subisce battute d’arresto, più è probabile che questa narrazione sia davvero creduta. Né si può prevedere con certezza il grado di sostegno degli Stati Uniti all’Ucraina oltre il 2023. Pertanto, un conflitto prolungato può offrire alcune opportunità, come l’indebolimento delle forze armate russe a basso costo, ma presenta anche rischi significativi. E, come sottolineato in precedenza, ci sono limiti alla capacità di Washington di modellare il comportamento della Russia e di indirizzare il conflitto verso un esito accettabile senza affrontare le questioni che affliggono l’ordine di sicurezza dell’Europa.

Nonostante la parziale mobilitazione militare della Russia volta a stabilizzare le sue linee, non si possono escludere ulteriori guadagni ucraini. Se Mosca continuerà a insistere su termini effettivamente massimalisti, i colloqui volti a produrre un cessate il fuoco saranno probabilmente infruttuosi. Ma dopo le nuove offensive ucraine in primavera e in estate, potrebbe essere possibile determinare con maggiore sicurezza la misura in cui Kyiv può fare progressi sostenuti e significativi verso il recupero del territorio occupato. A quel punto, potrebbe essere diventato evidente sia per Mosca che per Kiev che realizzare la totalità dei loro obiettivi militari è impraticabile, almeno entro i confini dell’attuale guerra.

Dopo le nuove offensive ucraine della primavera e dell’estate, potrebbe essere possibile determinare con maggiore sicurezza la misura in cui Kyiv può compiere progressi sostenuti e significativi verso il recupero del territorio occupato.

Pertanto, l’autunno del 2023 potrebbe segnare un momento in cui gli alleati transatlantici possono sviluppare e proporre una visione condivisa della fine dell’attuale fase delle ostilità e delle condizioni per un cessate il fuoco o per una soluzione negoziata parziale che sia Kiev che Mosca potrebbero accettare. Questo, a sua volta, potrebbe spostare gradualmente il discorso popolare negli Stati Uniti e in Europa dalle attrezzature e dalle misure di cui l’Ucraina ha bisogno per vincere al compito più cruciale di ricostruire il Paese.

Pur mantenendo il sostegno all’Ucraina, l’amministrazione Biden dovrebbe iniziare a sviluppare proposte politiche da mettere in atto nel corso dell’anno. Queste proposte potrebbero essere di tre tipi e dovrebbero essere finalizzate a persuadere Mosca che può garantire alcuni dei suoi interessi fondamentali attraverso mezzi diplomatici piuttosto che militari.

In primo luogo, l’amministrazione Biden dovrebbe dichiarare esplicitamente la propria volontà di rinnovare e reinterpretare il principio della sicurezza indivisibile nella regione euro-atlantica, sia in ambito bilaterale che in sede OSCE. Questa mossa dimostrerebbe la capacità dell’amministrazione di mostrare empatia strategica, dal momento che le principali rimostranze della Russia nell’era post-Guerra Fredda hanno riguardato principalmente il suo status percepito come di secondo livello nell’ordine di sicurezza europeo. Più che la stabilità strategica e il controllo degli armamenti, si tratta della questione di quali principi fondamentali debbano informare tale ordine. Come misura di buona fede e di rafforzamento della fiducia reciproca, gli alti funzionari russi dovrebbero comunicare chiaramente che l’interesse principale del loro Paese è quello di ottenere garanzie di sicurezza piuttosto che estinguere la nazionalità ucraina.

Mentre lo spazio per raggiungere un consenso tra Russia e Occidente sullo status dell’Ucraina si è decisamente ridotto dall’inizio della guerra, il principio della sicurezza indivisibile offre maggiori promesse. Nell’interpretazione di Mosca, la sicurezza indivisibile implica che nessuno Stato dell’area euro-atlantica dovrebbe aumentare la propria sicurezza a spese di un altro Stato.29 Segnalare il desiderio di sviluppare intese condivise sulla natura di questo principio potrebbe quindi aprire la strada a discussioni più dettagliate sulle garanzie di sicurezza sia per la Russia che per l’Ucraina. Ciò contribuirebbe anche ad alleviare la percezione russa della natura esistenziale di questa guerra, dato che l’interpretazione occidentale prevalente del principio è incentrata sull’inseparabilità delle preoccupazioni di sicurezza umane e statali, che è servita da pretesto per le critiche occidentali a quelli che la Russia considera i suoi affari interni.

In secondo luogo, gli Stati Uniti dovrebbero avviare consultazioni con i loro alleati europei su proposte di revoca di alcune delle misure economiche adottate contro la Russia, se Mosca accetta di soddisfare alcune condizioni in cambio. Ad esempio, le sanzioni sui beni statali russi potrebbero essere parzialmente rimosse in cambio di un ritiro graduale della Russia dal territorio occupato e dell’inserimento di una forza di interposizione riconosciuta a livello internazionale. Ulteriori misure di buona fede potrebbero essere accompagnate dal ripristino di altri legami economici, con il riconoscimento che l’interdipendenza con le armi è ancora preferibile all’assenza di interdipendenza – poiché quest’ultima opzione lascia essenzialmente a Mosca la minaccia della forza come unico mezzo rimasto per esercitare influenza in Europa, dove ha ancora interessi significativi.

Sebbene la revoca delle sanzioni avverrebbe solo dopo che la Russia avrà adempiuto a determinate misure, per motivi di credibilità l’amministrazione Biden deve indicare che è aperta a questa possibilità. Finché Mosca riterrà che le prospettive di alleggerimento delle sanzioni siano scarse, non avrà alcun incentivo a scendere a compromessi sui suoi obiettivi militari, il che non fa che alimentare la logica dell’escalation. Le voci nel Congresso degli Stati Uniti, tra i membri più falchi dell’UE e nell’establishment della sicurezza russa potrebbero cogliere l’opportunità di disaccoppiare economicamente e consolidare una dinamica permanente di confronto. Quanto più a lungo si protrarrà l’attuale stato di guerra, tanto minore sarà l’incentivo a ristabilire i legami economici – una delle poche aree in cui è persistito una sorta di spazio comune europeo nonostante la crescente divergenza dei sistemi politici del continente. È giunto il momento che i funzionari dalla mentalità sobria diano prova di leadership, riconoscendo il fatto che tutte le parti dovranno imparare a condividere lo spazio euro-atlantico che chiamano casa.

Anche se la revoca delle sanzioni avverrebbe solo dopo che la Russia avrà adempiuto a determinate misure, per motivi di credibilità l’amministrazione Biden deve indicare che è aperta a questa possibilità.

Infine, con la Russia che sta mettendo la sua economia sul piede di guerra e i Paesi occidentali che cercano di ripristinare la loro capacità di aumentare la produzione militare-industriale, l’amministrazione Biden dovrebbe lanciare una task force transatlantica per sviluppare proposte per accoppiare i miglioramenti delle capacità militari occidentali con le salvaguardie multilaterali est-ovest. Sebbene il raggiungimento di accordi tradizionali per il controllo degli armamenti si sia rivelato eccezionalmente difficile dopo la firma del New START e l’approfondimento della struttura di potere multipolare del mondo, gli sforzi persistenti per individuare accordi ad hoc aiuterebbero a evitare una corsa al ribasso. E dato che un cessate il fuoco o un accordo in Ucraina potrebbe eventualmente comportare una componente di controllo degli armamenti per quanto riguarda le limitazioni al posizionamento di forze e missili, questa task force potrebbe avere un effetto positivo sugli sforzi per prevenire nuove ostilità tra Mosca e Kiev.

Nessuna di queste proposte costringerebbe gli Stati Uniti ad abbandonare quelli che attualmente percepiscono come i loro principali obiettivi e interessi di politica estera. Esse offrono semplicemente l’opportunità di sviluppare un approccio più sostenibile e lungimirante alla gestione delle relazioni con gli avversari americani. Questa strategia riconoscerebbe i limiti della compellenza senza un’equivalente dose di rassicurazione, riconoscendo al contempo la necessità di gestire i quadri di sicurezza regionale con una mentalità inclusiva in assenza di prospettive per un ordine di sicurezza pienamente cooperativo.

SCARICA IL PDF
Condividi
Copia
Stampa
Scritto da

Zachary Paikin
Zachary Paikin è ricercatore presso il Centre for European Policy Studies (CEPS) di Bruxelles e ricercatore non residente presso l’Institute for Peace & Diplomacy, un think tank nordamericano attivo sia a Ottawa che a Washington.

https://quincyinst.org/report/the-ukraine-war-european-security-how-durable-is-americas-strategy/?mc_cid=1e91486550&fbclid=IwAR1Z1tgNHvq3Xnrn8ngc6yGzkZJI4yALk7lo66UiBAL4xI8Mo-EecwUAm_0

1 75 76 77 78 79 166