Guerra asimmetrica, di Vladislav B. Sotirovic

Guerra asimmetrica

Almeno dal punto di vista accademico, la guerra è una condizione di conflitto armato tra almeno due parti (ma, di fatto, Stati). Storicamente esistono diversi tipi di guerra: guerra convenzionale, guerra civile, guerra lampo (blitzkrieg in tedesco), guerra totale, guerra egemonica, guerra di liberazione, guerra al terrorismo, ecc. Tuttavia, in base alla tecnica di guerra utilizzata, esiste, ad esempio, la piccola guerra (guerriglia in spagnolo) o in base al (contro)equilibrio degli schieramenti bellici, esiste la guerra asimmetrica.

La guerra asimmetrica esiste quando due schieramenti di forze combattenti (due Stati, due blocchi, uno Stato contro un blocco militare, ecc.) sono molto o addirittura estremamente diversi per quanto riguarda le loro capacità militari e di altro tipo di combattimento. Pertanto, il confronto tra questi due diversi schieramenti si basa sull’abilità/capacità di uno dei due belligeranti di costringere l’altro a combattere alle proprie condizioni.

Un’altra caratteristica della guerra asimmetrica è che le strategie che la parte più debole ha costantemente adottato contro la parte più forte (il nemico) spesso coinvolgono la base politica interna del nemico tanto quanto le sue capacità militari avanzate. Tuttavia, in sostanza, di solito tali strategie prevedono di infliggere dolore nel tempo senza subire in cambio ritorsioni insopportabili.

In pratica, un esempio molto illustrativo di guerra asimmetrica è stato quello del 20 marzo 2003, quando le forze della coalizione guidata dagli Stati Uniti hanno invaso (aggredito) l’Iraq di Saddam Hussein per individuare e disarmare le presunte (e non esistenti) armi di distruzione di massa irachene (WMD). Le forze della coalizione condussero una campagna militare molto rapida e di grande successo con l’occupazione della capitale irachena Baghdad. Di conseguenza, le forze militari irachene sono crollate e si sono infine arrese agli occupanti. Il Presidente degli Stati Uniti Bush Junior dichiarò la fine ufficiale delle operazioni di combattimento in Iraq il 2 maggio 2003. Da un lato, storicamente parlando, le perdite durante la parte convenzionale della guerra sono state basse per i principali conflitti militari moderni e contemporanei. D’altro canto, però, i combattimenti si sono presto evoluti in un’insurrezione in cui la combinazione di guerriglia e attacchi terroristici contro le forze della coalizione occidentale e i civili iracheni è diventata la norma quotidiana. Pertanto, nella primavera del 2007, la coalizione aveva subito circa 3.500 uomini e circa 24.000 feriti. Alcune fonti indipendenti stimano che il totale dei morti legati alla guerra in Iraq sia di 650.000 (il minimo è 60.000). La guerra in Iraq del 2003 è un esempio di come la guerra asimmetrica possa trasformarsi in guerriglia con conseguenze imprevedibili per la parte originariamente vincitrice. Lo stesso è accaduto con la guerra in Afghanistan del 2001, iniziata come guerra asimmetrica ma terminata vent’anni dopo con la vittoria della guerriglia talebana sulla coalizione occidentale.

Ciononostante, la guerra in Iraq del 2003 ha illustrato diversi temi che si sono imposti nelle discussioni sullo sviluppo futuro della guerra, compresa la questione della guerra asimmetrica. In questo caso particolare, una delle caratteristiche principali della guerra asimmetrica è stato il fatto che la rapida vittoria militare della coalizione guidata dagli Stati Uniti ha visto le forze armate irachene sopraffatte dalla superiorità tecnologica delle armi avanzate e dei sistemi informativi dell’Occidente, in particolare degli Stati Uniti. Ciò suggeriva semplicemente che la rivoluzione militare era in arrivo (RMA – revolution in military affairs).

Un’altra caratteristica della guerra asimmetrica in Iraq nel 2003 è stata l’importanza focale della dottrina militare (operativa) impiegata dagli Stati Uniti. In altre parole, il successo militare delle forze della coalizione occidentale non è stato solo il risultato di una pura supremazia tecnologica, ma anche di una superiore dottrina operativa. Una vittoria molto rapida e relativamente incruenta per la coalizione guidata dagli Stati Uniti ha lanciato l’idea che nell’ambiente strategico post-Guerra Fredda 1.0, c’erano poche inibizioni all’uso della forza da parte dell’esercito statunitense, che a quel tempo era ancora una iper-potenza nella politica globale e nelle relazioni internazionali. Pertanto, rispetto ai tempi della Guerra Fredda 1.0, non c’era la minaccia che un conflitto regionale o una guerra potessero degenerare in una guerra nucleare tra due superpotenze. Inoltre, Washington stava curando il trauma del Vietnam attraverso guerre asimmetriche contro la Jugoslavia nel 1999, l’Afghanistan nel 2001 e l’Iraq nel 1991/2003.

Si può dire che nel caso della guerra asimmetrica contro l’Iraq nel 2003, un punto focale è stato il dominio statunitense della guerra dell’informazione, sia in senso militare (utilizzo di sistemi satellitari per la comunicazione, il puntamento delle armi, la ricognizione, ecc. Di conseguenza, Washington è riuscita, almeno in Occidente, a produrre una comprensione della guerra come pro-democratica e preventiva (contro l’uso di armi di distruzione di massa da parte delle forze irachene, in realtà contro Israele).

Tuttavia, il punto è che questo conflitto non si è concluso con la resa delle forze regolari (esercito) dell’Iraq. In realtà, ha confermato alcune argomentazioni di coloro che sostenevano l’idea di una guerra “postmoderna” (o di “nuove” guerre) al di fuori del tipo di guerre regolari (standard) (esercito contro esercito). D’altra parte, la capacità di operare utilizzando complesse reti militari informali ha permesso ai ribelli iracheni, dopo la fase regolare della guerra del 2003, di condurre un’efficace guerra asimmetrica, indipendentemente dalla schiacciante superiorità della tecnologia militare occidentale. Gli insorti, inoltre, sono stati in grado di utilizzare i media globali per presentare la loro guerra come una guerra di liberazione contro il neo-imperialismo occidentale. Tuttavia, le tecniche utilizzate dai ribelli sono state brutali (terrorismo), spietate e in molti casi mirate contro la popolazione civile, in una campagna sostenuta da strutture esterne (sia governative che non governative) e da finanziamenti. È sostenuta da una campagna apertamente identitaria e riflette allo stesso tempo le caratteristiche del concetto di guerre “postmoderne” o “nuove”.

Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic2014@gmail.com
©Vladislav B. Sotirovic 2024

Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)