Un breve viaggio nelle varie formule storiografiche, del dott.  Yari Lepre Marrani

Un breve viaggio nelle varie formule storiografiche

 

L’approccio allo studio ed alla comprensione della Storia richiede una scelta preliminare, specialmente se si vuole poi transitare dalla passione per i fenomeni storici ad un più concreto esercizio di tale passione ossia la scrittura di quei fenomeni attraverso la composizione di scritti, saggi o contributi che raccontano la Storia e nel farlo vogliono dare al loro autore la possibilità di spiegare cause ed effetti di un periodo o d’un fatto storico.  Studiare e scrivere la Storia è sicuramente tanto più stimolante quanto è più grande la passione che lo storico nutre per la conoscenza non solo dei fatti narrati ma del mondo in generale, inteso come “Contenitore” delle millenarie vicende umane dove gli ingredienti che hanno partorito processi e cambiamenti storici si riducono, inevitabilmente, ad un intrecciarsi di temi e materie che non sempre si riferiscono solo ad un discorso storiografico. Si pensi, ad esempio, all’apporto dato dalle diverse religioni e dai loro riformatori al corso degli eventi storici stessi. La Storia, quindi, va considerata come teatro interdisciplinare che parte dai fatti – politici, sociali, economici, militari – per analizzarli attraverso l’indispensabile apporto di altre correnti di pensiero. Nel disvelamento della propria volontà di studiare e scrivere Storia, occorre far luce sull’importanza degli eventi passati o remoti nell’aver portato al mondo attuale. Così la storiografia di epoche remote, materia dei più grandi storici dell’antichità e su cui il presente contributo vuole porre luce, ha svolto il primario ruolo d’insegnante per gli storici futuri ma – è bene sottolinearlo – non tutti gli storici hanno seguito lo stesso metodo storiografico, preferendo alcuni la narrazione più romanzata degli eventi, altri il più ferreo metodo scientifico destinato a dar voce al principio dell’”Utilità della Storia”. Utilità intesa come trasmissione e acquisizione di parametri di giudizio storico da utilizzare nella prassi politica e militare, per le generazioni future; lo studio delle complesse strategie della Storia sarebbero così servite non solo ai futuri studiosi ma ai futuri uomini di Stato per superare le glorie o evitare gli errori degli eventi trascorsi.

 

Il passato insegna virtù ed errori, influenza il presente. A questo riguardo occorre por mente a quegli elementi pragmatici propri delle concezioni più pragmatiche della Storia stessa. Si intendono quelle basi che hanno permesso a determinati storici dell’antichità di coltivare la storiografia come vera e propria scienza posta sullo stesso piano della scienza giuridica o medica. Nel suo “Del modo di scrivere la storia”(165 d.C.), lo scrittore cosmopolita Luciano di Samosata (120 – 192 d.C.) ha scolpito egregiamente una definizione di storico ancorata al più onesto pragmatismo quando ha sostenuto che lo storico professionista è un individuo “che non ha patria né città né sovrano”, indipendente quindi da qualsiasi condizionamento ideologico o di parte, teso solo all’obiettivo di indicare ai posteri meccanismi e funzionamento degli eventi.  Le parole di Luciano di Samosata aprono i cancelli di quella concezione della storiografia come strumento pragmatico d’interesse collettivo e tale va ricercato nella sua più concreta utilità: per i contemporanei, i posteri, i futuri dominatori del mondo politico e, non ultimi, anche per i cultori non professionisti della Storia vissuta come passione e studio. Il criterio dell’utile come criterio guida dello storico ha origini ben definite risalenti al mondo antico di cui lo stesso Luciano è figlio. Occorre però distinguere tra storici antichi ancorati al “piacere di raccontare” e storici antichi fortemente saldati ad una concezione scientifica della storiografia. Un cenno non indifferente per illuminare questa distinzione concerne la definizione stessa che i secoli hanno dato all’espressione Pater Historiae, riservato per antonomasia al grande Erodoto di Alicarnasso ( 484 – 425 a.C circa) il quale meritò questo titolo attraverso la sua opera che non ebbe da lui né titolo né divisione: le Storie, scritte in dialetto ionico. Erodoto è però da considerasi il padre di una storiografia non ancora scientifica e tesa al principio dell’utile: questo aspetto della sua opera e della sua figura non può essere trascurato se vogliamo discernere gli storiografi attentissimi alla veridicità dei fatti da quelli, antichi, più inclini al racconto romanzato della Storia stessa, più tesi alla ricerca del meraviglioso, lo strano, il leggendario, meno interessati ai grandi fenomeni politici, sociali ed economici e più all’eroismo dei protagonisti, all’aneddotica dei singoli personaggi. Erodoto rientra tra questi ultimi e il suo titolo di Pater Historiae si declina in un giudizio frettoloso che non ha tenuto conto, ad esempio, dello scarso interesse dello scrittore di Alicarnasso per le cause prime dei grandi avvenimenti che pure egli non ignora ma tiene in second’ordine. La filosofia della storia di Erodoto è radicata nei concetti morali e religiosi del vecchio mondo greco ionico ma tali concetti, se prevalenti, non permettono mai una storiografia pragmatica e scientifica di cui fu invece padre e iniziatore l’altro grande storico greco vissuto nel II sec. a.C., Polibio di Megalopoli( 201 – 120 a.C.). L’opera monumentale in 40 libri di Polibio è cronologicamente posteriore a quella di Erodoto ma tale da garantire al suo autore il meritato titolo di padre della Storia modernamente intesa come scienza. La storiografia di Polibio è una pragmatikè historia cioè rivolta alla conoscenza precisa, tecnica e scientifica di tutto ciò che è il vero argomento dello storico: politica e guerra e loro interpretazione diplomatica e militare. Nell’opera di Polibio entrano in gioco i fondamenti della storiografia intesa come scienza squisitamente pratica: l’esperienza pratica fatta sul campo degli eventi; il pensiero critico dove la “causa” è l’oggetto della ricerca mentre “giustificazione” e “principi” non sono che elementi fortuiti; il discernimento delle fonti. Se Erodoto è lo “storico del meraviglioso” che ha conquistato il titolo di padre della Storia per essere stato il primo storico antico ad aver raccontato ampiamente fatti e personaggi del tempo, Polibio è lo “storico dell’utile” inteso come acuto analizzatore dei fenomeni storici dove l’utilità della Storia risiede unicamente nella scoperta delle cause che determinano gli avvenimenti e la loro concatenazione. La pragmatikè historia di Polibio si sposa perfettamente all’ottica lucianea dello storico quale intellettuale lucido e privo d’ideologia. A differenza di Polibio e Tucidide, i due grandi storici romani d’età imperiale, Tito Livio(59 – 17 d.C.) e Cornelio Tacito( 55 – 120 d.C.), saranno anch’essi estranei all’ottica lucianea e alla pragmatikè historia di stampo polibiano ma utilizzeranno la propria arte per fondere il racconto storico con pensieri, ideologie e rancori personali verso il corrotto mondo imperiale a loro contemporaneo. L’ ”Ab Urbe condita Libri”(Dalla fondazione di Roma) di Livio o gli “Annales” di Tacito sono opere rappresentative di un discorso più patriottico e legato a dinamiche di pensiero e analisi focalizzate sul proprio mondo, sul proprio presente vissuto come oltraggio alla libertà(Tacito) o sulla nostalgia dei gloriosi esempi del lontanissimo passato romano repubblicano in contrapposizione alla corruzione di età imperiale(Livio). Entrambi gli storici romani cercano di insegnare o recuperare una morale sociale e politica attraverso i propri racconti storiografici, entrambi sono gli storici di Roma caput mundi e non del mondo inteso come asettico palcoscenico i cui eventi sono da narrare “Sine ira et studium”. Livio e Tacito si collocano quindi in posizione distante rispetto alla storia pragmatica tipica di un Polibio o di un Tucidide, fondatori del criterio dell’utilità della Storia in contrapposizione al semplice piacere di raccontare eventi ed eroi sfruttando l’elemento mitico (mythodes) quale molla per deliziare il lettore. Lo stesso Erodoto contemporaneo di Tucidide non rinuncia al piacere di condire le sue Storie di elementi favolosi rendendo così un lavoro più vicino all’idea di una “storiografia romanzata” poco attenta alla scienza e più a stupire se stesso e i lettori.

Tacito e Livio vivono in prima persona cambiamenti e contraddizioni del loro tempo perciò sono “storici imperiali” animati da precise ideologie che li rendono, inevitabilmente, storici di parte. La pragmatikè historia è riservata a quelli storiografi che pur vivendo o studiando determinati eventi, li analizzano e narrano con l’occhio clinico di coloro che devono rendere maggiormente un servizio alle future generazioni: Tucidide mirava ad acquisire parametri pratici utili alle future prassi politiche. Non sono queste le preoccupazioni di Livio e Tacito che non sono storici neutrali ma ideologizzati seppur condotti da idee e motivazioni differenti. Così l’opera di Tacito, tracciando un bilancio corrosivo del primo secolo dell’Impero, vira verso il passato che osserva nostalgicamente, verso quella Repubblica Romana che non potrà tornare più ma che, a suo giudizio, è stata cancellata dal grande inganno storico e costituzionale perpetrato da Augusto in poi: l’aver ucciso la Repubblica esautorando il potere senatorio e trasformando Roma in un patrimonio famigliare ereditario. Per Tacito, storico dell’oligarchia senatoria contro il dominato imperiale, la Storia è l’analisi dell’attuale decadenza morale e politica cagionata dall’Impero, decadenza che gli appare ictu oculi conseguenza della fine del sublime periodo repubblicano, figlio e padre della storia romana intrisa di virtù e gloria. Storico dell’Impero ma pieno di amaro rancore verso esso, Tacito cerca di recuperare anelli dell’antica virtù senatoria e repubblicana attraverso la narrazione della vita di personaggi a lui contemporanei che posseggono ancora caratteri e costumi “virtuosi”: da qui la sua prima opera, “Vita di Giulio Agricola”, biografia etnografica sul suocero di Tacito, Giulio Agricola, abilissimo governatore della Britannia dal 78 d.C.

Il padovano Livio, autore della più poderosa opera della storia latina, è l’altro grande storico dell’Impero che pur non mettendosi in forte contrapposizione tacitiana con l’imperatore ma gestendo abilmente i rapporti con il nuovo regime, scrive un’opera d’intento morale e politico, cercando nella plurisecolare storia passata di Roma un esempio per rimediare ai problemi del suo presente. L’utilità della Storia è quindi per Livio negli esempi morali del passato di Roma che risaneranno i vizi della sua epoca imperiale. Entrambi gli storici, pur nell’indiscussa grandezza artistica, si pongono al di fuori della storiografia intesa come scienza: non sono neutrali ma carichi di ideologia, un ideologia che potremmo chiamare “romana” perché figlia di Roma e delle contrapposizioni o nostalgie repubblicane di cui entrambi gli scrittori informano, ciascuno a suo modo, le proprie opere.

Un comune denominatore accomuna Erodoto,Polibio,Tucidide, Livio e Tacito e, forse, tutti gli storici che sono venuti dopo di loro raccontando il passato e il presente secondo i propri metodi storiografici: tutti gli storici, raccontando il passato o il passato remoto, hanno fornito materia utile per tramandare ai posteri esempi, vicende e vite che premono sul presente con la forza dei fatti stessi. Su questo punto occorre meditare più cautamente riallacciandoci alla visione pedagogica ciceroniana secondo cui la storia è Magistra Vitae, Lux Veritatis e Nuntia vetustatis(maestra di vita, luce di verità e messaggera dell’antichità) e inevitabilmente influenza con i suoi eventi passati gli eventi successivi. Lo storico ed economista polacco Witold Kula (1916 – 1988) ha parlato, a riguardo, di una “pressione della storia” ossia di un’influenza del passato sulle azioni dei contemporanei. Kula si riferisce in particolare a quei “modelli sociali  e di costume intessuti sul canovaccio storico…modelli che possono essere positivi quanto negativi, modelli di virtù o atrocità” capaci di influire o condizionare il presente. Sempre Kula afferma che è possibile influenzare la formazione della coscienza storica di una nazione: Livio è un arcaico esempio concreto di queste affermazioni in quanto egli cercò di plasmare con la sua opera la coscienza storica di Roma, modellandola sulle passate grandezze raccontate sino a perdersi in epoche leggendarie ruotanti attorno alla fondazione dell’Urbe. Troviamo conferma di questi assiomi anche nella modernità e il futuro ne troverà conferma guardando ai nostri tempi poiché gli eventi passati influenzano le scelte presenti come il mondo contemporaneo influenzerà il mondo che verrà. Non a caso, anche in politica e senza riferimenti esclusivistici a quella nazionale, i governanti cercano di evitare gli errori dei loro predecessori e di porsi una visione politica e geopolitica che tenga conto del tessuto storico su cui tale visione si fonda, per raggiungere un progresso rispetto ai passi compiuti dai precedenti politici. Possono farlo anche solo per meri fini elettorali e di potere ma il meccanismo del “superamento” del passato è sempre attuato: in questo caso il superamento non sarà sempre sinonimo di miglioramento. Così, senza un’attenta coscienza degli eventi passati, ci sarà scarsa lungimiranza per il presente e il futuro del mondo. Uno sguardo d’insieme al mondo militare e della strategia bellica è quanto mai illuminante a conclusione di questo discorso: i più grandi condottieri e generali hanno sempre consigliato di studiare l’arte militare e, soprattutto, le battaglie del passato per vincere quelle presenti. E se questa regola vale per il mondo militare non può che avere ragione anche nel mondo politico essendo le due sfere – militare e politica – da sempre strettamente interconnesse.

Dott.  Yari Lepre Marrani

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Popoli e governanti corrotti: la sfida è aperta 2a parte, di Yari Lepre Marrani

Popoli e governanti corrotti: la sfida è aperta 2a parte Il Risorgimento e l’Italia di oggi

 

Il Risorgimento italiano, benché sia tutt’ora indecifrato il suo principio, la sua genesi, nacque e si sviluppò, comunque, dalla coscienza risvegliata del popolo italiano diviso,occupato dalle truppe francesi prima e dalle armate di Bonaparte poi e palesò il suo germe nascente già durante l’impero napoleonico prima di farsi coscienza più sentita dagli italiani a seguito della Restaurazione. Il Risorgimento non fu un evento storico nato solo da questa coscienza nobile poiché i principali patrioti e pensatori che ne furono protagonisti finirono per scegliere di appoggiarsi al potere costituito dei Savoia per l’insurrezione contro il tallone austriaco,la costruzione bellica e diplomatica dello Stato unitario sino all’Unità d’Italia. C’è però un dato da non sottovalutare: anche l’epopea risorgimentale è stata corredata dalla presenza del popolo anche se quest’ultimo, nelle condizioni di arretratezza e ignoranza dei primi decenni del XIX, ben poco avrebbe potuto per la grande causa di indipendenza nazionale. Le rivoluzioni moderne portano con se un effetto costante che le completa o rappresenta: la nascita delle società segrete, di un universo clandestino e sotterraneo il quale, come la Storia dimostra, può agire per la democrazia o per l’arrivismo ma è sempre figlio di un epoca di sconvolgimenti storici enormi ai quali uomini e gruppi reagiscono non solo in prima linea ma anche nella segretezza della cospirazione dove la rivoluzione si cangia, si sviluppa o si espande. Le rivoluzioni portano alla nascita di universi paralleli chiamati sette, società segrete in contrasto con la rivoluzione stessa o, nel più idealmente nobile dei casi, decise a far risvegliare una rivoluzione finita o tradita, coperta dall’inversione dei movimenti popolari attraverso il ritorno allo status quo ante. Bonaparte, traditore, erede o esecutore testamentario della Rivoluzione francese, compare all’epoca del potere del Direttorio(1795-1799) quando la Rivoluzione borghese e repubblicana  calava sotto l’avanzare di un regime nuovo che porterà al primo impero e alla Restaurazione. E’ in queste contingenze di tradimenti popolari o reflussi storici che emerge la forza delle società segrete indipendentemente dai risultati ch’esse raggiungono. In esse trovano rifugio, speranza e motivo d’azione quelle risorse popolari che, non potendo più agire palesemente nel gioco politico dello Stato, lavorano nella clandestinità imposta dalle circostanze. Uno degli esempi più celebri è la Carboneria, figlia delle contraddizioni che ha portato la rivoluzione nel suo affermarsi e cangiarsi. La Carboneria, come le sette che l’hanno ispirata, è stata acme e simbolo di una volontà sotterranea di cambiamento che trionfò sulle precedenti società segrete grazie alla sua assenza di un’ideologia concreta e alla capacità di adattarsi agli umori politici e sociali delle aree geografiche in cui si sviluppò. Il generale francese Joseph Briot, repubblicano convinto, inviato a Napoli al seguito di Giuseppe Bonaparte(1806) e poi, come prefetto, a Chieti e Cosenza, ne fu, forse, il fondatore anche se mancano documenti certi della sua nascita. Briot, membro di una confraternita di charbonniers (carbonai) che si chiamavamo, tra loro, cugini o buoni cugini, portò in Italia le idee repubblicane e democratiche compromesse attraverso lo spirito della setta stessa che traeva, dalla leggenda della foresta e di Teobaldo parte della sua struttura e tradizione. La Carboneria italiana nacque da questi eventi e prova ne è il nome dello stesso santo protettore della setta in Italia, Teobaldo. Priva di un’ideologia, palcoscenico occulto di puro idealismo o puro arrivismo, fu comunque generata da una volontà repubblicana e riformatrice. La Carboneria, al di là del suo ruolo nella genesi del Risorgimento e del tenebroso alone di truculento mistero che la circondava, come ben riportato da uno scritto stampato anonimo in Inghilterra, le “Memorie sulle società segrete e sui carbonai”, fu, come le sette precedenti, l’emblema di una volontà  di compartecipazione e riscatto, diversi a seconda delle latitudini e dei popoli e conseguenti approcci diversi al momento storico e differenti scopi; fu fonte di autentici martiri e non solo di spregiudicati arrivisti. Se al suo interno ci furono veri martiri e veri patrioti, l’idealismo politico e sociale non le era certo estraneo. Le società segrete furono un monito universale delle capacità organizzative e delle volontà politiche che possono conquistare ampie fasce di popoli, menti e speranze per raggiungere obiettivi anche con la cospirazione, combattere per un ideale e far emergere la volontà popolare . Furono sempre e comunque, già in virtù della loro genesi, figlie del popolo e di un ideale di riforma, anche se espresso, allora, clandestinamente.

Attualizzando ai giorni nostri il resoconto storico redatto, se la Storia è maestra di vita e di significati, possiamo trarre dalla precedente citazione di eventi tanto epocali quei precetti che possono essere universali pur se riferiti a realtà locali o a singoli Stati. I popoli devono e dovranno sempre unirsi in cellule locali o nazionali, non più clandestine ma aperte e vigorose, per l’affermazione dei propri interessi e diritti sociali, politici, economici. Il popolo sovrano è più forte di chi lo governa e, se mal governato, ha il sacro diritto di protestare e il santo dovere di unire le sue forze più ideali e attive per affermare le sue richieste e la sua volontà di riforma. Costruendo singole compagini di unità popolare sarà realmente garantito e protetto il principio della sovranità popolare. I cittadini devono accorciare le distanze tra loro e i governanti perché, spesso, sono questi ultimi a crearle, alimentarle e mantenerle al fine di spezzare dolosamente il rapporto sacrale tra governanti e governati. Non dovrà più esserci realtà di un paese d’elettori d’animo passivo ma di gruppi di attivismo civile estranei ai partiti, cellule di cittadini e lavoratori(l’operaio come l’imprenditore, l’artista come l’agricoltore) uniti per plasmare un potere parallelo al potere costituito: una forza civile che, espandendosi e organizzandosi, dia verità al principio della sovranità popolare. I cittadini potranno così ribellarsi, se necessario, arrivando a costituire uno Stato nello Stato che vincoli e controlli il secondo senza indugi o timori reverenziali. I cittadini, coscienti che occupano il piano parallelo dei governanti e non devono essere, rispetto a loro, sottomessi né afflitti da assurdi rispetti ossequiosi, dovranno unire le proprie forze di lavoratori, contribuenti e elettori per creare una forza popolare che tenga testa al potere politico pur non facendone parte. Ciò non è mai avvenuto in Italia, dove la vile coscienza maturata in decenni di politica democristiana e, successivamente, con partiti e movimenti fallimentari nella c.d “Seconda e Terza Repubblica” ha reso il popolo un gregge di pecore tenuto a bada da forze politiche basse. I rappresentanti della politica, a destra o sinistra, accomunati dal denominatore comune dell’interesse personale contrapposto a quello generale e della codardia delle idee all’audacia delle riforme più decisive e coraggiose, avranno nei gruppi popolari di autocoscienza civile il loro più strenuo e implacabile avversario e controllo.

Yari Lepre Marrani

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Popoli e governanti corrotti: la sfida è aperta_Due momenti di rottura 1a parte_ del dr Yari Lepre Marrani

Popoli e governanti corrotti: la sfida è aperta_Due momenti di rottura 1a parte Riforma Luterana e Rivoluzione Francese

dr Yari Lepre Marrani

La Rivoluzione Francese, evento storico che ha segnato il passaggio dalla modernità alla contemporaneità, al di là delle infinite interpretazioni che di essa gli storici hanno dato o degli insegnamenti che da essa gli uomini hanno tratto, è stato lo sviluppo sociale, politico e naturale di eventi e contingenze storico-sociali nefaste per il popolo che l’ha scatenata. Ogni rivoluzione generata dal basso(dalle masse sofferenti e inferocite) è il culmine di una tribolazione, un malessere sociale accumulatosi come lava sul cratere ferito dei popoli che, all’estremo, si cosparge furiosamente demolendo il potere costituito che non ha saputo interpretare o veicolare il disagio montante di cui esso stesso è stata causa. Osservando  le rivoluzioni moderne in un arco temporale che dal 1789 giunge sino al 2023, sono i popoli a dover prendere redini e guida del cambiamento perché, come storicamente dimostrato, i popoli uniti nel nobile obiettivo di una rinascita, i cittadini congiunti sino a divenire un’incudine ferrea la cui punta luccica d’intelligenza, sono più forti dei governanti. E’ avvenuto così nella storia politica ma, ancor prima, nella storia religiosa della Chiesa di Roma al principio del XVI secolo: la Rivoluzione Francese non è stata altro che traduzione politica della precedente rivoluzione protestante. Come quest’ultima ha levato testa e cuore verso la corruzione arbitraria del clero romano, così la seconda ha tradotto politicamente quel vento battente di protesta contro l’assolutismo politico: entrambe hanno incarnato la reazione del popolo verso un sistema corrotto, politico o religioso che fosse, attraverso l’eroico impeto del coraggio innanzi al cambiamento anziché la genuflessione alla corruzione nel seno della codardia e dell’accettazione di cattivi regimi, politici o religiosi. La rivoluzione protestante ha gridato contro l’assolutismo e la corruzione clericale della Chiesa di Roma, la rivoluzione francese ha gridato contro l’assolutismo e la corruzione regi. Dal basso, i moti che incarnavano una tremenda protesta contenente un tremendo disagio hanno dimostrato la forza dei protestanti e, con loro, la potenza inarrivabile del popolo verso il potere corrotto, potenza di fede religiosa o politica. E’ stata la fede che spinse il frate agostiniano Lutero a giudicare la cristianità d’Europa, pulsante di reali esempi di ardente sollecitudine e  fratellanza cristiana, minacciata da chi deteneva le redini morali, politiche e religiose della sua dottrina e, con esse, esternava il suo potere a raggiera sull’l’Europa cristiana: un potere che condizionava le menti prima ancora dei cuori, divenuto, con gli ultimi papi a cavallo tra il XV e il XVI secolo, figlio e fonte di ogni corruzione. Allo zenit della corruzione, la vendita delle indulgenze(la possibilità di “acquistare” il beneplacito divino attraverso la compravendita delle indulgenze)arse la fiamma di spirito del famoso frate e quest’ultimo, aggrappandosi alle Sacre Scritture come ancora di salvezza in un oceano di spirituale desolazione proveniente da chi rappresentava il potere spirituale, espose le sue 95 tesi a Wittemberg contro la Chiesa di RomaFu un terremoto nella cristianità che aprì un fosso tra la il corrotto magistero del clero romano e i fedeli d’Europa, a partire dalla Germania, dove l’affissione delle 95 tesi(la Discussione sulla dichiarazione del potere delle indulgenze), siano esse state affisse o spedite ai principali vescovi tedeschi, segnarono l’inizio della Rivoluzione o Riforma protestante: Lutero, nel corso della dieta di Worms(1521), presieduta dal sacro romano imperatore Carlo V, non volle abiurare la sua protesta abiurando le sue tesi. Innanzi alla sua tenacia morale e agli spasimi della sua fedeltà ad un ideale, nacque la rivoluzione religiosa che spezzò la pretesa supremazia della Chiesa di Roma come depositaria della dottrina cristiana, unica e intangibile. Un primo esempio dell’inarrivabile potenza del popolo innanzi alla depravazione di uno Stato: in questo caso, del popolo di Dio innanzi alla tirannide papale ed ecclesiastica di Roma. La traduzione politica di questo evento, la rivoluzione francese, non fece che tradurre politicamente la legittima ribellione del terzo e quarto stato innanzi ai privilegi della nobiltà e del clero francese, i quali, escludendo un’intera classe(borghesia) dalla partecipazione al potere nel contesto di massima espressione dell’assolutismo regio, determinarono la protesta fatale, seguito della catastrofica situazione finanziaria che quel sistema aveva prodotto in Francia: i vari direttori della Finanza regia ante 1789, Necker, Calonne, Brienne e ancora Necker, non poterono più porvi rimedio. Il Re “assoluto”, legge vivente incarnata nell’espressione Lex Rex, il clero e l’aristocrazia, progressivamente, crollarono innanzi all’appuntamento con la Storia che richiedeva libertà e uguaglianza invece che sudditanza della borghesia. Quest’ultima non volle più una compartecipazione al potere monarchico ma finì per sradicarlo con l’impetuosità propria del popolo sottomesso ed escluso innanzi all’ingiustizia dei privilegi nobiliari e della propria realtà economica drammatica, effetti dell’Ancien Regime e di condizioni finanziarie disastrose .

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il Principe di machiavelli: un personaggio simbolico che ha ancora molto da insegnare, di dott. Yari Lepre Marrani

Il Principe di machiavelli: un personaggio simbolico che ha ancora molto da insegnare

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

Nel XXI secolo, la realtà della politica in Italia ed Europa sembra apparentemente aver abbandonato alle proprie spalle l’importanza capitale del messaggio teorico-politico di Nicolò Machiavelli(1469 – 1527) nei suoi aspetti più “esagerati” e ferini se consideriamo il progressivo solidificarsi delle democrazie parlamentari e del controllo dei mezzi di comunicazione sulle ipocrisie, astuzie e brogli degli uomini politici. Le mutazioni storiche e sociali avvenute nei cinque secoli che separano la fulminea stesura del Principe(1513) dal mondo politico attuale impediscono di considerare pronti e praticabili i precetti più estremi di questo manuale teorico che pur rimane, nella sua brevità, incisività di scrittura e impetuosità d’intuizione, uno dei libri più grandi, geniali e importanti della storia politica universale: figlio delle esperienze politiche dirette dell’autore fiorentino ma finanche delle sue finali vicissitudini generate dalle prime, il Principe ha incarnato e puntualizzato la meditazione politica del c.d. Machiavelli assolutista, in contrapposizione al Machiavelli repubblicano dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, quest’ultima opera di più largo respiro del Segretario fiorentino, forse la più importante ma non la più famosa. La contrapposizione tra le intuizioni e massime del Principe e il mondo politico attuale sembrano ingrandirsi se osserviamo non solo la distanza tra le condizioni sociali, politiche ed economiche tra il mondo rinascimentale nel quale il manuale fu scritto e quello contemporaneo nel quale, apparentemente, i rapporti tra il potere politico e il popolo sembrano fondarsi su più ampie scelte condivise e sulla sovranità popolare; anche la divisione dei poteri di stampo illuminista sembra aver creato un ampio fossato tra la figura eroico-tragica del condottiero machiavelliano e la possibilità che un simile personaggio possa ancora autorealizzarsi negli estremi fattuali teorizzati dall’autore. Basti ricordare che nella mente del suo creatore, il Principe poteva e doveva all’occorrenza essere in grado di trasformarsi in bestia di ferocia(leone) o d’astuzia(volpe) capace di muoversi con disinvoltura e competenza nel regno del Male(cap. 18: “Lealtà del Principe”). Questi estremismi del pensiero machiavelliano non possono che apparire, oggi, parzialmente inconcepibili e inattuabili ma se osserviamo la figura del Principe da un altro lato – quello del c.d. machiavellismo più grande, superiore e profondo – è impossibile non contemplare questa stessa figura come assolutamente contemporanea e pulsante, ancor oggi, di vitalità intellettuale e politica. Non a caso, il medesimo capitolo 18 sulla “Lealtà del Principe”, dopo le massime più spietate sulla trasformazione del potente in bestia e simulatore, inserisce un concetto che travalica l’apparente efferatezza delle precedenti affermazioni quando scrive “Coloro che si limitano ad essere leoni, non conoscono l’arte di governare”.

La natura lapidaria e folgorante del trattato politico di Machiavelli è squisitamente coerente con la sua genesi e redazione: l’autore scrisse il Principe d’impeto e di getto, tra il luglio e il dicembre 1513, dopo aver cominciato e subito sospeso la redazione dei Discorsi sulla prima deca di Livio. L’aver interrotto quest’ultima per dedicarsi alla redazione della sua opera più famosa in sei mesi è un naturale corollario del significato non solo stilistico ma politico che la stesura del Principe ebbe per il suo autore, costretto all’esilio e al ritiro dalla vita pubblica dal ritorno di Lorenzo di Piero de’ Medici come Signore di Firenze nello stesso 1513. L’abbandono forzato da parte di Machiavelli dell’amatissima vita politica attiva di Firenze, l’esilio frustrante presso la sua casa detta l’Albergaccio in Sant’Andrea di Percussina presso San Casciano Val di Pesa, la speranza non ancora estinta di tornare alla vita politica a servizio dei Medici tornati al potere commista alla profonda riflessione politica giunta a piena maturazione, sono tutti elementi che “imposero” all’autore fiorentino la redazione incisiva e rapida di un’opera che raccogliesse e riassumesse tutta la sua meditazione politica. Osservare la creatura protagonista del trattato politico figlio di quelle contingenze ed estrarre dal trattato stesso la natura politicamente creativa dì quella creatura stessa può, forse, fornire materiale utile e utilizzabile per “agganciare” al nostro tempo la vitalità imperitura del protagonista simbolico del trattato. La creatura del Principe mostra tutta la sua potenza politica e storica proprio se lo consideriamo un personaggio a tutti gli effetti ma con le debite distinzioni che alla definizione di “personaggio” è necessario dare in questo caso. Il Principe machiavelliano non è un personaggio storico identificabile, non un personaggio artistico, non un personaggio religioso, biblico o mitologico né tantomeno un personaggio letterario: è un personaggio simbolico. Nel valore esclusivamente simbolico di questa creatura politica per come emerge dal trattato sta tutta la genialità creativa del Machiavelli, capace di aver creato un personaggio politico trascendentale, specchio e sintesi dell’idea madre anch’essa trascendentale del pensatore politico rinascimentale. La figura del Principe assurge così ad un originale paradigma di tutta la nuova politica di cui Machiavelli è stato alfiere e innovatore: dopo aver spezzato la teocrazia medioevale durante la quale la politica era sempre e comunque essenza di religione, Machiavelli determina il capovolgimento completo del Medioevo e apre le porte alla “sua” modernità rinascimentale ove l’uomo ha riscattato sè stesso e si è posto al centro del mondo. Il Principe è un simbolo creativo di novità e unitarietà(i due poli del messaggio politico dello scrittore fiorentino) che spacca il legame tra un passato pregno di un’umanità debole, sottomessa all’imperio morale e religioso della Chiesa, e il nuovo futuro nel quale vale il moto per cui occorre “amare la patria più che l’anima”. Questo motto di una delle ultime lettere familiari del machiavelli può essere un valido punto d’incontro tra la trascendenza ideale del 500’ e lo stato attuale della politica: “amare la patria più dell’anima”, come molti motti, frasi e ispirazioni del passato, ci riconduce ad un obbligo di attualizzazione di un pensiero politico che nella straordinarietà del suo contenuto può e deve avere validità ancor oggi poiché i tempi sembrano mutati esternamente ma, ahimè, la natura dell’uomo non è cambiata. La natura umana è stata livellata, addomesticata ai nuovi principi di liberalità e controllo della politica, sovranità popolare e conoscenza, da parte dei popoli, di molti meccanismi perversi della politica stessa ma dietro le luci di un’apparente progresso umano, l’uomo ha cambiato maschera ma non natura. E’ qui che s’innesta la figura simbolica del Principe come personaggio trascendente ogni epoca, nazione, etnia, per divenire personificazione di un’idea di virtù attiva del politico, dedizione di sé allo stato, amore combattivo per il raggiungimento di grandi progetti politici. Il precetto machiavelliano “amare la patria più dell’anima” può, nel pieno del XXI secolo, divenire quella guida attraverso la quale quell’antico motto si tramuta in “amare il progresso sociale e la propria missione politica più della propria vita”. Il potente può amare il potere per il potere ma non può permettersi di farlo se all’amore per il potere non associa fortemente, visceralmente e come missione di vita, l’amore per i benefici e le riforme epocali che attraverso il potere stesso lui saprà portare alla civiltà. Codesta virtù di stampo machiavellico che irride gli uomini contemplativi e deboli, esaltandosi solo di fronte al coraggio guerriero dei politici attivi per fini positivi e migliorativi rivolgimenti storici, è quanto di più morale e cristiano ci ha lasciato il principio dell’aderenza alla realtà fattuale dello scrittore fiorentino.

In conclusione, merita ancora oggi aprire e leggere tutto d’un fiato i 27 capitoli del Principe ma con uno sviluppo di coscienza diverso rispetto a coloro che hanno approfittato degli elementi più cruenti del pensiero machiavelliano per far prevalere il machiavellismo ripugnante, deteriore e volgare. Dedicarsi alla Stato e promuoversi per lo sviluppo concreto, “fattuale”, del sistema sociale odierno è la più perfetta modernizzazione del pensiero del Segretario fiorentino: conseguenza di questa attualizzazione del personaggio simbolico – e sottolineo simbolico – del Principe è la sua universalità che non conosce confini etnici né limitazioni di Patria o Nazione ma può continuare ad alimentarsi nell’impronta eroica del personaggio stesso. In tempi come i nostri di aspirazione a costruire una grande Europa unita e geopoliticamente ferrea, un Principe laico e repubblicano, nuovo e unitario è la più elevata esigenza che i nostri tempi, insanguinati e complessi, possono sperare di colmare.

Dott. Yari Lepre Marrani

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Politici – servi  e politici – profeti: dal passato al presente attraverso le sfide del mondo attuale_del professor Yari Lepre Marrani

Riceviamo e pubblichiamo_Giuseppe Germinario

Politici – servi  e politici – profeti: dal passato al presente attraverso le sfide del mondo attuale.

 

La Storia dell’umanità ha conosciuto condottieri eccelsi, comandanti sanguinari, politici acuti e lungimiranti, militari ambiziosi ma il prezioso dono di essere, al contempo, depositari delle vicende di una determinata fase storica e profeti – di ventura – capaci di “scrutare” oltre il mondo politico presente assommando su di se potere governativo e intuito mistico è stato raro privilegio di poche personalità. Essere uno Statista non è sinonimo di essere capo del governo di un paese: le difficoltà geopolitiche in cui versa l’Italia e, oltre essa, l’Europa nell’attuale fase storica può, forse, dimostrare che non basta il voto popolare a rendere necessariamente sovrano un popolo se lo stesso vota per “rassegnazione”, senza riconoscere quello spirito profetico – politico in chi elegge. Il corollario del precedente assunto è visibile agli occhi più attenti quando essi osservano, concentrati seppur desolatamente, il nostro periodo storico, il più difficile del secondo dopoguerra, ove la geopolitica non può più eludere la presenza della guerra e della strategia militare nei rapporti tra i popoli. Sottovalutare o eludere definitivamente questo assunto è un omaggio alla falsità civica e, ben oltre, all’attuale situazione internazionale.

L’Italia ha avuto l’ultimo periodo storico di autentica grandezza ed eroica virtù nel Risorgimento ottocentesco: nell’arco di tempo che va dal Congresso di Vienna(11/1814 – 06/1815) al 1873 l’eroismo si è incarnato in personalità che, pur non necessariamente onerate da incarichi politici di prima linea, hanno saputo operare al servizio dell’agognata indipendenza nazionale, con il pensiero laico ma profetico e l’azione politica – Giuseppe Mazzini – o attraverso l’abilità militare vissuta anche come missione(G. Garibaldi). Mazzini incarnò la politica come Religione civile, missione di tutti gli individui e lanciò un messaggio di socialismo riformatore, unione dei popoli europei e necessità irrevocabile di un Azione braccio del Pensiero e veicolo di Progresso dell’Umanità che l’ha reso il “Cristo laico” del Risorgimento italiano. Mazzini ebbe modo di agire come politico e diplomatico durante i sei mesi della gloriosa Repubblica Romana(IX Febbraio 1849 – 4 Luglio 1849) e profeta illuminato, costretto all’esilio e condannato a morte dai Savoia(1833), ma il cui nome rimane a fondamento della nostra Repubblica.

I grandi esempi dell’eroismo politico missionario del passato tornano prepotentemente, come positivi fantasmi, tra i venti di tensione che agitano l’Europa contemporanea ove nulla è più impossibile, nemmeno una terza guerra mondiale che trovi origine proprio a causa della debolezza dell’UE, “inchinata” a quel Tratta del Nord Atlantico che ha nome NATO. La Russia ha mostrato tutta la sua criminale sete di potere giustificando l’aggressione russa all’Ucraina come conclusione di un lungo periodo di turbamento iniziato nel 2014:la questione discussa, reiterata, della possibile entrata dell’ucraina nella Nato come causa  dell’attacco di Putin può essere un meschino alibi che nasconde una volontà russa di squartare l’Europa. Ma quest’ultima non può difendersi militarmente né sostenere potentemente e duramente l’Ucraina sino alla vittoria perché militarmente debole. Gli USA non vogliono un’Europa militarmente forte e compatta, ma debole e politicamente ridotta ad una politica estera “da conigli”. Ecco a cosa servirebbero i politici nuovi che siano anche profeti di ventura ma, se il caso o le contingenze storiche lo richiedono, anche di sventura purchè dalle parole del profeta laico si generi quella fiamma che arda le coscienze civili e sproni ad un capovolgimento dello status quo.

Nel ‘800 l’Italia ha combattuto per la propria Liberta, Indipendenza e Dignità. I risultati, ad avviso dello scrivente, non sono stati i migliori che una simile lotta meritava al suo epilogo: un’Italia repubblicana cioè, che nascesse nel seno del  repubblicanesimo mazziniano e garibaldino.

Oggi il mondo europeo, stretto tra due incudini, ha molti politicanti e pochi statisti-profeti. Lo scrivente è convinto che il cuore del mondo, oggi, sia nell’est europeo dove si giocherà la partita per il futuro: o sarà guerra totale o sarà vittoria del coraggio dei popoli europei nel rafforzarsi con ferreo vigore per diventare una Potenza capace di interfacciarsi con le Superpotenze minatorie che la circondano. E lo spirito dei popoli dovrebbe concretizzare sua sponte il messaggio mazziniano che il genovese lanciò in una sua opera minore, ma ricca di spunti “vaticinatori”. Lo scrivente si riferisce al breve scritto mazziniano “La Santa Alleanza dei Popoli”(1849) ove l’autore riportò per iscritto quanto già voleva per l’ormai defunta Repubblica Romana del triumvirato Mazzini, Saffi, Armellini: una rivoluzione cui a capo ci fossero i popoli, unici depositari laici di ogni periodo storico. “Dopo la Roma degli imperatori, la Roma dei Papi, ci sarà la Roma del Popolo” egli scrisse. Fu proprio nell’opuscolo della Santa Alleanza dei popoli che Mazzini volle idealmente sostituire all’Europa dei Re l’Europa dei popoli.

Oggi non si può più guardare – e non si deve – ad una provinciale idea di “Roma caput mundi” poiché l’Europa delle Patrie non ha futuro e Roma, come tutte le città europee, se semplice nucleo svincolato da un patto sovranazionale europeo, non sarà niente più che un’isolata protagonista della Storia contemporanea. Ma il periodo che viviamo non è poi così dissomigliante dalle lotte di affermazione nazionale che visse l’Italia tra le due date citate, in quel periodo storico che va sotto il nome di Risorgimento. Occorre, però, riportare gli eventuali paragoni a due realtà diverse: da quella nazionale a quella sovranazionale dell’oggi.

Ancoriamoci però a quanto di buono è stato detto dal Mazzini che, fondando il 15 aprile 1834 la Giovine Europa, non mostrò mai un ottuso provincialismo ma ebbe sempre visione europea: quell’Europa di masse “vaste e unite” doveva essere guidata da una Nazione illuminata dai secoli. Quella Nazione era l’Italia a cui il genovese dette un posto, ruolo e missione speciali nella creazione di un’Europa federalista.

La chiusa di questo articolo è dunque chiara: il passato va superato ma non dimenticato, il presente va affrontato con le sfide che esso pone. La guerra è una realtà nata con l’uomo e, nel 2022, ha mostrato che nemmeno nel pieno dell’era atomica essa è stata superata; al contrario la guerra è ancora strumento di sopraffazione dei popoli sui popoli. Alla guerra non si può rispondere che con la guerra ma non è quanto sta avvenendo attualmente nell’Europa dell’Est, ove se l’Ucraina perderà – e non sembra ci siano prospettive contrarie – si avrà la dimostrazione che la sconfitta di questo poverissimo paese dell’Est(il più povero per PIL pro capite) è stata determinata dal prevalere della forza sulla debolezza non solo di un popolo europeo arretrato ma dell’Europa intera. Gli ucraini, nella più funesta delle ipotesi, saranno condannati a una vita da servi. Kharkiv sarà simbolo e spettro della devastazione odierna e i cittadini europei, dietro il fragile scudo dei governanti, saranno condannati ad una “vita da castori” per usare un’altra espressione mazziniana che potrebbe essere facilmente attualizzata e parafrasata in “vita da impauriti”.

Si schiudano quindi le porte del prossimo e lontano futuro a una nuova fase storica che non avrà più il nome di Rinascimento, Risorgimento o Ricostruzione ma Rinascita.

La Rinascita italiana ed europea.

 

Prof. Yari Lepre Marrani

 

Prima, seconda, terza Repubblica. Confrontiamo. Non dimentichiamo_di Yari Lepre Marrani

Riceviamo e pubblichiamo

Prima, seconda, terza Repubblica.

Confrontiamo. Non dimentichiamo.

 

Passione e politica sono un connubio imprescindibile. Un vero uomo politico è quell’ individuo visceralmente appassionato della cosa pubblica per la quale combatte ogni giorno; considera lo Stato un mezzo per migliorare le condizioni dei cittadini non un fine da raggiungere per scopi personali: un uomo che perde e vince ma cerca sempre di lottare per affermare un ideale di progresso collettivo. La politica italiana,nel turbinio degli anni, ha perso un grande valore: quella dignità d’intenti e riforma che rende i suoi rappresentanti figure forti di riferimento, leader e statisti “capaci di governare”. La conseguenza di questa perdita ha mostrato quanto sia fragile l’equilibro tra l’incompetenza e il potere, e pericoloso. Quanto siano labili e sottomessi i politici italiani di oggi è palese, lo riconoscono i cittadini e il popolo disilluso lascia all’astensionismo sempre più alto il suo responso. L’astensionismo diviene un simbolo sociale di un disagio ingravescente di individui che disertano le cabine elettorali in un silenzioso disprezzo.

Grandi ideali,sublimi speranze di riscatto sociale e popolare tradite – si veda la parabola del M5S, il suo percorso, la sua catastrofica caduta, il rinnegamento dei suo nobili obiettivi, le personalità che l’hanno abitato e che lo sfruttano ancora – sono, tra molti altri, i tumori di uno Stato che barcolla nell’instabilità e nell’asservimento a poteri palesi e occulti. In questa sferza di disastri, doppiogiochismi, opportunismi,debolezze possiamo ripensare al passato, agli anni perduti, a protagonisti i cui errori sono stati svelati e legalmente condannati ma dei quali non possiamo negare l’intelligenza e lungimiranza nonchè l’indiscussa capacità di leadership. E torna il nome, amato e esecrato, di Craxi: uomo “totus politicus”, simbolo di un intero decennio di benessere – gli anni ’80 – che lui ha segnato con 2 governi e la cui figura controversa torna alla memoria e al doveroso confronto quando pensiamo (e osserviamo) la politica di oggi, dal berlusconismo in poi. Craxi riemerge come simbolo di una politica concreta, riformista, estremamente attiva il cui presente articolo non vuole delimitare al celeberrimo episodio della base di Sigonella. Se il nome e le idee di Craxi possono tornare alla ribalta nell’oceano di desolazione della politica attuale che tradisce elettori e ripugna astensionisti, non è solo per la differente statura del personaggio e le riforme attivate nei suoi governi ma per un’intuizione politica chiara che il leader socialista ebbe nel settembre 1979 quando lanciò, all’alba del pentapartito, l’idea rimasta inattuata di una Grande Riforma dello Stato non in senso settoriale ma istituzionalmente vasta, coinvolgente tutte le forze politiche, culturali e sociali del paese. Una Grande Riforma costituzionale, istituzionale, amministrativa preludio di un’Era italiana nuova. E fu l’idea più illuminata dell’allora leader nascente del PSI: un’idea di riforma universale che trasformi lo Stato  italiano, ne muti la politica debole, moralmente velenosa, incapace di galvanizzare  i lavoratori italiani in un sigillo di reciproca fiducia tra governanti, politici e uomini del popolo per risollevare uno Stato in perpetua crisi sociale. L’Italia necessita di cambiamenti  profondi, riforme non episodiche ma risolute e migliorative delle condizioni del popolo stesso sempre più rabbioso  con palesi, gravi parentesi di sofferenza sociale la quale finisce per mutarsi, inevitabilmente,in bruttura morale  e stagnazione economica. La figura di Craxi va ricordata non solo per la notte tra il 10 e l’11 ottobre del 1985 ovvero la Crisi di Sigonella: una minuta goccia d’orgoglio in un oceano di asservimento italiano alla “Fedeltà agli Alleati”.

Craxi è morto da latitante e nessuno nega le condanne in giudicato, la corruzione della politica italiana che toccò l’apice tra il 1987 e il 1992. Nessuno nega gli errori finali di un leader che è stato tanto rilevante come statista quanto degradato a “lupo delle tangenti”. Non possiamo tuttavia, se illuminati da onestà intellettuale, negare la sua intelligenza politica.

 

Quella “Grande Riforma” non è mai stata realizzata, neanche lontanamente si è cercato di porne le basi realistiche per una sua concreta realizzazione il cui fine andrebbe ricercato nella riforma profonda e integrale della cosa pubblica. E l’Italia da oltre 40 anni si perde nell’oblio. Di quell’idea Craxi è stato l’artefice nel marasma degli anni che portarono alla progressiva autonomia del PSI e quest’ultimo al governo.

 

Confrontare passato e presente non è solo doveroso: è strumento necessario per valutare e giudicare i cambiamenti e i peggioramenti, le loro genesi, per gettare le basi  a grandi mutamenti, non piccole riforme stagnanti che nascono nel silenzio e per il silenzio sono state concepite. Si cercano “Grandi Riforme” innanzi al mondo che corre, ad un’Italia assopita, frustrata,delusa, ad un’Europa finta e disunita, incapace persino di reagire militarmente forte e compatta al criminale attacco russo.  E Craxi, al netto delle sue colpe ma anche dell’importanza incontestabile dei suoi governi, ha lanciato una visione su cui i suoi successori hanno calato un velo funereo senza accorgersi che con quel velo coprivano l’orgoglio (e il benessere) del popolo italiano per decenni. Craxi ha acceso una fiammella che i suoi successori non hanno voluto trasformare in fuoco riformatore. Eschilo diceva che “la vita è un complesso di felicità e sventura”: Craxi ne è stato un vivo esempio, dagli altari di Palazzo Chigi alla cupa latitanza di Hammamet. Ricordare dunque, confrontare sempre. Mai dimenticare. Diversamente dall’oblio nasce solo altro oblio, dall’ignoranza nuova ignoranza. Dalla censura vendicativa del passato nasce lo sfacelo attuale e aumenta lo scetticismo e la distanza del popolo verso i governanti: i cittadini finiscono per essere sempre illusi e poi traditi dopo ogni tornata elettorale. L’astensionismo è solo un sintomo di un malessere molto più poderoso. Chi ha cercato di contenerlo non ha mantenuto le promesse ma si è dimostrato un vuoto fallimento figlio di opportunismi e profonda ignoranza: il M5S, fondato da un comico e affondato dalla finale sua indifferenza e dall’incapacità dei suoi uomini e donne che ancora occupano molte poltrone nella grande casa della politica.

Dott. Yari Lepre Marrani

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)