Considerando l’affermazione americana secondo cui la Russia intende attaccare l’Ucraina – che il Cremlino nega – è utile considerare in forma schematica le fasi della guerra per comprendere non solo la sequenza ma anche le difficoltà e i rischi della guerra.
Ci sono quattro fasi per attaccare e occupare un paese:
Fase 1: Perspicacia. Comprendere chi stai combattendo, le sue intenzioni e capacità e ciò che la guerra intende raggiungere.
Fase 2: Guerra. Avviare il movimento e la potenza di fuoco destinati a infrangere la volontà e la capacità di resistere del nemico.
Fase 3: Occupazione. Occupare il Paese, o quella parte che è necessaria per raggiungere il fine politico desiderato.
Fase 4: Pacificazione. Pacifica il terreno occupato e spezza la volontà del popolo di resistere.
Questo è un riassunto ordinato di quella che probabilmente è la cosa più disordinata che gli esseri umani sperimentano. Ogni fase è più complessa e disordinata di quanto possa sembrare possibile e il numero di fasi può sconvolgere la mente. Tuttavia, semplificare e ordinare il caos della guerra ci aiuterà a porre le domande giuste e forse a intravedere le risposte.
L’intelligence è la prima fase e precede la decisione di combattere. Comprendere le intenzioni di un potenziale nemico ti dice se ciò che intende è compatibile con i tuoi interessi. Comprendere le sue capacità ti dice se dovresti correre l’enorme rischio di andare in guerra. Le intenzioni e le capacità sono cose che tutti i paesi cercano di capire anche sull’avversario meno probabile. Ti dicono chi devi combattere e chi potrebbe combattere con te. L’intelligence può anche guidarti su chi potrebbe essere il nemico. Quando il Giappone invase la Cina, non prevedeva che a tempo debito avrebbe potuto affrontare gli Stati Uniti. Se c’è un’invasione russa dell’Ucraina, gli Stati Uniti hanno un’idea abbastanza chiara di chi potrebbero combattere se intervenissero. (È improbabile che la Cina abbia la capacità di proiettare una forza decisiva durante il periodo di un qualsiasi conflitto tra Stati Uniti e Russia.) La Russia non conosce l’ordine di battaglia che dovrà affrontare, anche se potrebbe essere chiaro quale tipo di forza potrebbe portare un potenziale avversario dell’orso. L’incertezza politica crea incertezza militare.
La seconda fase è l’inizio e il proseguimento della guerra. L’aggressore decide per il difensore. Quando la Germania, alleata con l’Unione Sovietica, invase la Polonia, l’intelligence di Berlino non le parlò della serie di nazioni e delle capacità a lungo termine che avrebbe dovuto affrontare. La decisione di entrare in guerra ha lo scopo di anticipare la forma finale della guerra. L’intelligence politica è molto più difficile da raccogliere dell’intelligence militare. I motori della guerra possono essere nascosti solo imperfettamente. Le intenzioni dei paesi sono difficili da capire, poiché anche quegli stessi paesi non sono consapevoli di ciò che potrebbero fare. Tuttavia, è essenziale valutare cosa faranno di fronte alla guerra che stai lanciando, ora o nel lungo periodo. Devi sapere questo per conoscere l’ordine di battaglia che dovrai sconfiggere. Hitler capì i suoi potenziali nemici. Non apprezzò l’ordine di battaglia che gli Stati Uniti avrebbero messo in atto o la resilienza della difesa sovietica. Qualunque sia l’obiettivo della Russia in Ucraina, la sua incertezza su chi potrebbe essere il suo nemico è un deterrente. Questo è vero a meno che l’intelligence russa non sia penetrata in profondità nel processo decisionale americano.
La terza fase è l’occupazione del territorio o del paese preso di mira. L’occupazione è un fine. Il mezzo a tal fine deve essere la distruzione dell’esercito nemico, fisicamente o per motivi di morale. La Francia aveva la capacità materiale di continuare a resistere alla Germania nazista, ma non aveva il morale. L’occupazione di un paese è un processo difficile e che richiede tempo anche quando non c’è resistenza. C’è prima di tutto l’assoluta dimensione fisica del paese e la cautela che deve accompagnare un’informazione imperfetta sulle forze nemiche. Poi c’è la questione della logistica. I soldati devono mangiare e, nella guerra moderna, la benzina deve essere consegnata ai veicoli, insieme alle munizioni per sostituire ciò che è stato consumato. In un assalto corazzato, come sarebbe il caso in Ucraina, i veicoli corazzati, anche se ben tenuti, hanno la tendenza a rompersi. Quando 50 tonnellate di parti mobili incontrano la strada, le parti potrebbero guastarsi. E non dobbiamo sottovalutare le armi anticarro date all’Ucraina. Qualsiasi assalto dovrebbe essere metodico e consapevole delle possibili minacce, e lo stesso movimento logistico è più vulnerabile della spinta principale e altrettanto essenziale. Se l’occupazione incontra resistenza, il movimento rallenterà drasticamente. In caso contrario, la preoccupazione per la possibilità di resistenza rallenterà il movimento. Ciò ha ramificazioni politiche, poiché una rapida sconfitta di una forza preclude il rafforzamento da parte delle potenze straniere: dovrebbero invadere di nuovo. Un esteso processo di occupazione aumenta la probabilità che le potenze straniere sentano pressioni per intervenire a favore dei difensori – o almeno la forza offensiva deve considerare la possibilità.
La quarta fase potrebbe essere la più dispendiosa in termini di tempo e politicamente irritante. Alcune popolazioni occupate accettano la sconfitta. Altri no. Il miglior esempio dell’efficacia militare della resistenza post-occupazione è la stessa Russia, dove le forze militari e civili hanno continuato a resistere dietro l’avanzata tedesca, costringendo i tedeschi a dirottare le forze verso la pacificazione, cosa che ha ulteriormente alienato la popolazione e aumentato la resistenza dietro la linea del fronte. La Gran Bretagna in India ha affrontato questo problema nel 19° secolo. La pacificazione è una questione politica imperniata sulla lealtà della popolazione al suo governo e sull’ostilità degli occupanti. Dal punto di vista degli occupanti, la pacificazione è un’arma a doppio taglio, che limita la resistenza e la incoraggia attraverso la sua natura brutale. Ovviamente non è chiaro quanto il popolo ucraino sia leale al governo o al principio di un’Ucraina indipendente, né è chiaro quanto non gli piacciano i russi e quanto una pacificazione russa possa incoraggiare la resistenza.
Nel caso di Russia e Ucraina, i russi non possono essere certi di quanto gli Stati Uniti sarebbero coinvolti o quali armi userebbero. Nella guerra moderna non è necessario avvicinarsi a un chilometro da un carro armato per distruggerlo. I missili a lungo raggio possono attaccare la forza e, in modo più redditizio, il sistema logistico che supporta quella forza. Un intervento degli Stati Uniti sarebbe il più pericoloso per la Russia e Mosca non può fidarsi di ciò che dice Washington, in particolare se la resistenza ucraina è rigida, le vittime sono alte e gli Stati Uniti si trovano sotto pressione per intervenire. È un caso in cui gli stessi americani non sanno cosa faranno. In tal caso, quella che i russi intendevano essere una breve guerra potrebbe trascinarsi, con incerte probabilità di una pacificazione riuscita.
Le operazioni militari richiedono la minimizzazione dell’incertezza. Tuttavia, è nella natura della guerra la moltiplicazione delle incertezze. Gli Stati Uniti hanno respinto l’idea di una controffensiva tedesca alla fine della seconda guerra mondiale. Risultò la battaglia delle Ardenne. Gli Stati Uniti si aspettavano che il Vietnam del Nord abbandonasse il suo desiderio di unire il Vietnam. Ha calcolato male. E Stalin non si aspettava un’invasione tedesca nel 1941.
L’intelligence spesso fallisce. Le operazioni militari subiscono fallimenti di comando, comunicazione e morale. La resistenza all’invasore aumenta inaspettatamente. Gli alleati del difensore emergono a sorpresa, con attacchi militari e non. Le superbe fonti di informazioni dalla capitale del nemico risultano funzionare per il nemico. Per entrare in guerra, deve esserci un interesse prevalente per il quale non è possibile altra soluzione o mitigazione.
Quando utilizziamo le fasi della guerra come uno scheletro su cui drappeggiare le varie fasi, la guerra diventa un’idea poco attraente. Per i russi, che non hanno condotto una guerra multidivisionale estesa in quasi 75 anni, l’opzione potrebbe sembrare allettante. Il tempo nasconde le verità. Ma nel caso della Russia, ci vorranno secoli per dimenticare la verità della guerra. I russi ricordano la seconda guerra mondiale nelle loro ossa. Ricordano anche quante cose Hitler ha calcolato male, dalla resistenza russa alle nazioni che hanno sostenuto la Russia. E ricordando quella guerra, considerando il modello con cui ho armeggiato qui e le vaste incognite, i russi, non credo, ne inizieranno un’altra. Avrebbe poco senso.
Siamo nel bel mezzo di un grande confronto tra USA e Russia. Ero lì quando il presidente Ronald Reagan ha bluffato i sovietici nel tentativo di tenere il passo con lo sviluppo di armi spaziali che gli Stati Uniti in realtà non avevano. Ero lì quando, mentre i sovietici minacciavano di inviare una forza aerea per intervenire nella guerra arabo-israeliana, gli Stati Uniti andarono a DEFCON 3. Uno dei miei primi ricordi da bambino cresciuto nel Bronx è stato l’intervento sovietico in Ungheria nel 1956, quando si dice che i carri armati russi abbiano raso al suolo il vecchio quartiere da cui provenivano i miei genitori e dove vivevano ancora i miei parenti.
Sono un conoscitore delle crisi globali, in particolare quelle tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Hanno la sottile patina della sottigliezza unita alla disonestà. Le crisi non sono l’unico dominio di Washington e Mosca, ma per i miei soldi, non c’è crisi come una crisi USA-Russia. Nemmeno l’Impero Romano poteva annientare il mondo.
Data la mia esperienza nelle crisi, sto prendendo in considerazione quella attuale mentre un sommelier beve un’annata che conoscono bene – in attesa, ma pronto a rimanere deluso. Finora la crisi ha tutte le caratteristiche dei classici. I russi hanno mobilitato tre gruppi di carri armati e affermano di non pianificare la guerra. Hanno avanzato richieste che non possono essere accettate e vengono insultate quando le richieste vengono respinte. Gli Stati Uniti hanno invocato l’ira della NATO, i cui membri si disperdono prontamente come un branco di gatti. La NATO in seguito accuserà gli Stati Uniti di aver abbandonato il proprio impegno nell’alleanza. Questa crisi alla fine si concluderà con un esito incoerente garantito per innescarne di più in futuro. E a tempo debito, arriverà un’orda di dissertazioni e memorie illeggibili della crisi, a mostrare come gli autori abbiano costretto da soli l’altra parte a capitolare.
Da crisi gli do un 86 su 100, bevibile ma manca male qualcosa. Il qualcosa è la minaccia di una guerra termonucleare. L’hardware che è stato mobilitato manca dell’energia di due potenze nucleari che spostano la loro posizione di difesa appena al di sotto della catastrofe globale, le riunioni tese nei bar di Vienna, Voronezh o Arlington, dove “quasi” alti funzionari pubblici parlano tra loro come se ne avessero possibilità di fare la crisi, trasformati in statisti alla tastiera. Infine, c’è un’intensa incertezza di una popolazione su un futuro già definito dalla realtà.
Il portabandiera di tali episodi è la crisi dei missili cubani, una bella miscela di pericolo e stronzate. Avevo 13 anni quando si è verificata la crisi. Vivevamo allora nel Queens, New York, vicino all’aeroporto di Idlewild, poi chiamato Aeroporto Internazionale John F. Kennedy. Sapevo che Idlewild poteva essere usato come aeroporto militare, ed era pieno di carburante, e quindi sapevo che nella guerra a venire i sovietici avrebbero piazzato due missili a circa tre miglia dal mio prezioso sedere. Sapevo che i russi erano armati quanto gli americani e sapevo che questo poteva finire solo con l’annientamento nucleare. Lo sapevo perché nel 1962 i ragazzini prendevano la guerra nucleare tanto seriamente quanto prendevano il baseball. E come per il baseball, non sapevano molto.
E in tutti i libri e film successivi, la paura della guerra incombeva su tutti. In effetti, l’episodio era il materiale su cui sono costruite le storie. Robert Kennedy ha incontrato Anatoly Dobrynin, l’ambasciatore russo negli Stati Uniti, in un ultimo disperato tentativo di scongiurare l’apocalisse. Si scopre che Kennedy ha registrato tutte le riunioni dell’ExComm, il comitato che gestisce la crisi, e che i fascicoli sovietici sono stati aperti dopo la caduta dell’Unione Sovietica. Entrambi questi documenti rivelano cose simili: ciascuna parte voleva rendere eccitante la crisi in modo che potessero apparire eroici e statisti, ma in realtà non era quello che sembrava essere.
In primo luogo, i sovietici avevano tra i due ei 15 missili in Russia che si diceva fossero in grado di raggiungere gli Stati Uniti. Gli Stati Uniti avevano quasi 200 missili affidabili, più otto sottomarini nucleari anch’essi armati di armi nucleari. Gli Stati Uniti avevano anche una grande flotta di bombardieri nucleari B-52 in allerta continua. I sovietici non avevano né una significativa forza di bombardieri a lungo raggio né una capacità nucleare operativa.
Quando John F. Kennedy si candidò alla presidenza, affermò che c’era un divario missilistico. Era una bugia, ma sapeva che Dwight Eisenhower e Richard Nixon non potevano rivelare la verità. Gli Stati Uniti avevano completamente sconfitto i sovietici, per non parlare degli obsoleti missili a corto raggio di stanza in Turchia.
Il motivo per cui il premier sovietico Nikita Khrushchev voleva Cuba è che, senza una capacità missilistica a lungo raggio, potrebbe usare Cuba come trampolino di lancio per attacchi nucleari che coinvolgono armi a corto raggio. Krusciov pensava che gli Stati Uniti non avrebbero colpito la Russia se la Russia avesse avuto la capacità di uccidere un milione circa di americani. Tutto dipendeva dal fatto che i sovietici rendessero operativi i missili prima che gli Stati Uniti lo scoprissero. Gli Stati Uniti lo scoprirono appena in tempo. Ma come abbiamo scoperto dopo la crisi, gli Stati Uniti non hanno attaccato la Russia anche quando i russi non avevano mezzi di rappresaglia.
Kennedy e Krusciov lo capirono entrambi. L’idea che la guerra termonucleare sia stata a malapena evitata non è del tutto corretta. Una cosa che gli americani non sapevano era che i sovietici avevano inviato a Cuba armi nucleari tattiche che l’esercito sovietico era libero di usare in un’invasione. Il loro uso potrebbe aver innescato un attacco degli Stati Uniti contro la Russia. La guerra nucleare sarebbe potuta accadere solo se gli Stati Uniti avessero colpito unilateralmente, cosa che non sarebbe accaduta. La leggenda secondo cui siamo stati occhio contro occhio e solo che la Russia sbattesse le palpebre per prima non ha senso.
Amo questa crisi per lo straordinario dramma del momento e per il modo in cui entrambi i leader hanno cercato di rendersi eroici. Adoro le memorie di aspiranti eroi. Adoro il modo in cui l’intera storia è uscita e che quello che sembrava essere armageddon si è trasformato in un bluff chiamato. Ecco come appare un grande conflitto USA-Russia: l’umanità sull’orlo dell’annientamento, che circonda un mucchio di letame di cavallo.
Sospetto fortemente che l’attuale crisi sia in effetti come la crisi dei missili cubani, come alcuni hanno affermato con profondo terrore. Io, per esempio, spero che lo sia.
Sono passati appena tre anni dall’investitura, avvenuta a Davos, , il nido delle aquile di George Soros, di Xi Jin Ping a paladino della globalizzazione. Un amore incondizionato da opporre al suo nemico giurato, Donald Trump, insediatosi repentinamente addirittura nel salotto buono di casa propria. La musica ultimamente è radicalmente cambiata. Attraverso tweet sempre più infuocati, Soros da alcune settimane ha iniziato a riversare colate di fiele su Xi. Non ha usato intermediari; sta agendo inusitatamente in prima persona.
Il personaggio non va sopravvalutato, ma è certamente la spia di una prossima svolta definitiva
Simile animosità comincia ad affiorare anche nel Congresso Statunitense, questa volta condita di progetti e numeri. Qualcosa di definitivo sta maturando negli ambienti democratici e neocon americani. In questo contesto, la crisi ucraina potrebbe conoscere percorsi ed epiloghi meno prevedibili e più accomodanti, assecondati da iniziative di personaggi che difficilmente oserebbero iniziative suscettibili di contrariare il proprio referente. L’ultima telefonata di Draghi a Putin rientra in questo quadro. L’articolo di Foreign Affairs pare alquanto illuminante riguardo al cambio di priorità in politica estera
Aerei da guerra taiwanesi sorvolano Taipei, 10 ottobre 2021
Ann Wang/Reuters
Nel marzo 2021, l’ammiraglio Philip S. Davidson, allora comandante del comando indo-pacifico degli Stati Uniti, informò il Congresso che la Cina avrebbe potuto invadere Taiwan entro i prossimi sei anni. A ottobre, il ministro della Difesa taiwanese Chiu Kuo-cheng ha fornito una tempistica ancora più breve, affermando che la Cina sarebbe stata capace di una “invasione su vasta scala” entro il 2025. E in Affari esteri la scorsa estate, Oriana Skylar Mastro, esperta di Esercito Popolare di Liberazione (PLA), ha avvertito che “ci sono stati segnali inquietanti secondo cui Pechino sta riconsiderando il suo approccio pacifico e contemplando l’unificazione armata”.
Nonostante i crescenti avvertimenti, il Dipartimento della Difesa statunitense non è adeguatamente preparato per un’invasione cinese di Taiwan. Si consideri la US Navy, il servizio con il ruolo più critico nell’Indo-Pacifico. Il piano dell’amministrazione Trump per la modernizzazione navale, Battle Force 2045, si basava sul presupposto che la marina potesse aspettare fino alla metà degli anni 2040 per raggiungere la sua dimensione ottimale. Sotto il presidente Joe Biden, anche quel piano è stato accantonato, con la marina che ora fa un passo indietro rispetto al suo obiettivo di lunga data di mantenere una flotta di 355 navi. E i tagli previsti al budget per la difesa del prossimo anno probabilmente ridurranno ulteriormente le dimensioni della flotta.
Nel frattempo, le basi statunitensi e alleate nel Pacifico non sono state potenziate. Il Congresso non ha ancora finanziato un sistema di difesa aerea e missilistica estremamente necessario a Guam, che ospita una base aerea e navale che sarebbe in prima linea in qualsiasi conflitto su Taiwan. E nelle basi in tutta la regione, le scorte di munizioni a guida di precisione sono insufficienti per sostenere un conflitto prolungato.
Tieniti informato.
Analisi approfondita consegnata settimanalmente.
Al momento, gli Stati Uniti sono sulla buona strada per perdere una guerra su Taiwan. Eppure non è troppo tardi per cambiare rotta. Con il reindirizzamento mirato delle risorse militari esistenti e prontamente ottenibili, una pianificazione efficace e lo sfruttamento di alleanze cruciali, gli Stati Uniti hanno la capacità di prevenire e, se necessario, di vincere una guerra su Taiwan non appena a metà di questo decennio. Invece di scommettere sulla moderazione del Partito Comunista Cinese (PCC) o su una tecnologia che non sarà pronta per più di un decennio, il Congresso e il ramo esecutivo devono attuare ora una nuova strategia di difesa del Pacifico. Come ha affermato la mia collega della Commissione per i servizi armati della Camera, la rappresentante democratica Elaine Luria della Virginia, invece di Battle Force 2045, gli Stati Uniti hanno bisogno di Battle Force 2025.
UNA LINEA DI DIFESA CRUCIALE
Sebbene lo Stretto di Taiwan possa sembrare lontano dagli Stati Uniti, l’Indo-Pacifico, che sarebbe il teatro più ampio di qualsiasi conflitto con la Cina, ospita numerosi territori e possedimenti statunitensi. Questi includono le Samoa americane, Guam e le Isole Marianne Settentrionali più una serie di altre piccole isole e atolli sotto il controllo degli Stati Uniti. Insieme ai paesi alleati nella regione come l’Australia e il Giappone, questi possedimenti statunitensi costituiscono una linea di difesa cruciale contro la Cina e forniscono agli Stati Uniti la capacità di negare in modo più efficace all’EPL la capacità di operare in ampie zone del Pacifico in tempo di guerra . In teoria, i territori e i possedimenti statunitensi dovrebbero svolgere un ruolo fondamentale nell’integrare l’attuale posizione delle forze statunitensi nella regione, che sono in gran parte concentrate in un piccolo numero di hub in Alaska, Hawaii, Giappone,
Nonostante la loro importanza strategica, tuttavia, Washington non ha impiegato efficacemente questi punti d’appoggio nel Pacifico. In molti di essi non esiste alcuna infrastruttura militare statunitense. Il Pentagono dovrebbe esaminare immediatamente come queste isole potrebbero contribuire alla difesa del Pacifico e intraprendere qualsiasi bonifica ambientale e costruzione richiesta per un uso ottimale da parte delle forze statunitensi. Se c’è un pezzo di terra nel Pacifico sotto bandiera americana, deve essere in grado di ospitare piccole squadre di marine equipaggiate con missili a terra, mantenere aeroporti di spedizione e supportare sistemi avanzati di sorveglianza e ricognizione. Dovrebbe anche essere in grado di fungere da hub logistico per operazioni navali, aeree o altre operazioni militari statunitensi.
Washington dovrebbe anche prendere immediatamente provvedimenti per rafforzare i legami con gli Stati Federati di Micronesia, la Repubblica delle Isole Marshall e la Repubblica di Palau, i tre paesi insulari del Pacifico che mantengono alleanze con gli Stati Uniti nell’ambito di un Compact of Free Association. Con ciascuno di questi paesi, gli Stati Uniti dovrebbero cercare di estendere permanentemente i rispettivi accordi e di stabilire nuove basi statunitensi in cambio di una maggiore assistenza economica.
Difendere Guam, che dista solo 1.700 miglia da Taiwan, è particolarmente importante. Ha un porto in acque profonde, munizioni e depositi di carburante e un aeroporto fondamentale, ed è la patria di oltre 150.000 cittadini statunitensi. Tuttavia, al momento, l’isola è vulnerabile agli attacchi di una nuova generazione di missili balistici e da crociera cinesi, incluso uno che gli esperti della difesa hanno chiamato “Guam Killer”. Per anni, la principale richiesta del Comando Indo-Pacifico al Congresso è stata quella di finanziare una difesa aerea e missilistica all’avanguardia per Guam nota come “Sistema di difesa di Guam”. Ma la costruzione delle difese strategiche dell’isola dovrebbe includere anche maggiori capacità di riparazione delle piste e controllo aereo, strutture rafforzate per lo stoccaggio delle munizioni e centri di comando e controllo e nuovi sistemi di sicurezza per prevenire operazioni di spionaggio o sabotaggio.
Il Pentagono deve anche rafforzare i suoi accordi di base congiunti con gli alleati degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti dovrebbero collaborare con il Regno Unito, ad esempio, per potenziare la base sull’isola di Diego Garcia nell’Oceano Indiano aggiungendo capacità di difesa missilistica che gli consentirebbero di contribuire meglio a un conflitto di Taiwan e fungere da hub per un lungo periodo. bombardiere e presenza di sorveglianza nella parte “Indo” dell’Indo-Pacifico. Basandosi sul recente accordo AUKUS con l’Australiae il Regno Unito, il Pentagono dovrebbe rafforzare la sua cooperazione con la Royal Australian Air Force presso la Base Darwin e la Base Tindal nel Territorio del Nord dell’Australia. Queste basi dovrebbero accumulare munizioni per servire le forze statunitensi che operano nella regione. E Washington dovrebbe anche cercare un accesso più ampio alle Filippine, anche a Subic Bay. Situate a poche centinaia di miglia da Taiwan attraverso lo Stretto di Luzon, le Filippine sarebbero un partner essenziale degli Stati Uniti in qualsiasi potenziale conflitto. Sebbene l’amministrazione del presidente Rodrigo Duterte sembri improbabile che accetti di ospitare missili statunitensi sul territorio filippino, i negoziati con il successore di Duterte dovrebbero essere in cima alla lista delle priorità indo-pacifiche del governo degli Stati Uniti.
Infine, gli Stati Uniti dovrebbero espandere le difese aeree del Giappone potenziando i sistemi della USS Shiloh , della USS Vella Gulf e della USS Monterey , tutti incrociatori con capacità di difesa dai missili balistici il cui ritiro è previsto per l’anno fiscale 2022. Dati gli alti costi di una completa modernizzazione, un’opzione più economica potrebbe essere quella di fornire loro aggiornamenti limitati che consentano alle navi di fornire protezione della difesa aerea pur rimanendo in porto in Giappone.
SFRUTTARE L’HARDWARE CHE ABBIAMO
Il potenziamento delle basi farà molto per fornire le basi per una presenza statunitense più forte nel Pacifico, ma non sarà sufficiente per dare agli Stati Uniti un vantaggio militare in un conflitto con la Cina per Taiwan. Se nei prossimi anni scoppia un conflitto, gli Stati Uniti entreranno in guerra con l’esercito che hanno oggi, non quello che pianificatori e tecnologi della difesa immaginano per domani. In quanto tale, Washington non può permettersi di ritirare o tagliare attrezzature e armi convenzionali critiche nella speranza che tecnologie future non provate le sostituiscano. Dovrà sfruttare al meglio l’hardware militare che già possiede.
Nel suo budget di maggio 2021, la marina ha proposto di ritirare 15 navi, inclusi sette incrociatori, e di acquistarne solo otto. Ma alcune delle navi previste per il ritiro potrebbero invece svolgere un ruolo fondamentale fornendo difesa aerea ai gruppi di attacco delle portaerei. Con modesti aggiornamenti, alcuni degli incrociatori potrebbero anche fungere da risorse di difesa aerea stazionarie a Guam o in Giappone. Gli Stati Uniti potrebbero potenziare queste navi acquistando e posizionando celle missilistiche del sistema di lancio verticale indipendentemente a terra o su piattaforme ormeggiate per aggiungere capacità di difesa aerea.
Gli Stati Uniti hanno anche l’opportunità di potenziare il proprio arsenale missilistico convenzionale nel Pacifico. Negli ultimi anni, l’EPL ha sviluppato un arsenale crescente di tecnologie “anti-accesso/negazione dell’area”, inclusi missili e sensori a lungo raggio progettati per impedire alle forze statunitensi e alleate di operare su vaste aree del Pacifico in caso di conflitto. Il ritiro dell’amministrazione Trump nel 2019 dal Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio, tuttavia, ha creato un’opportunità per contrastare questi sforzi con missili convenzionali lanciati a terra relativamente economici. Un modo promettente per farlo è attraverso quelli che l’esperto di difesa Thomas Karako ha chiamato “lanciatori containerizzati”, in cui missili e lanciatori sono mimetizzati in container per una facile dispersione e occultamento.
In una guerra a breve termine, Washington dovrà sfruttare al meglio le tecnologie che già possiede.
Il Pentagono dovrebbe anche concentrarsi sull’acquisto e la modifica di sistemi d’arma che migliorano la capacità dei militari di vedere o colpire le forze cinesi. Un buon esempio è il velivolo antisommergibile P-8 Poseidon, che la marina prevede di smettere di acquistare. Come ha affermato il giornalista aeronautico Tyler Rogoway, con modesti aggiustamenti, il P-8 potrebbe fungere da aereo economico per la consegna di un’ampia gamma di armi, compresi i missili anti-nave a lungo raggio. Inoltre, il Pentagono dovrebbe fare un uso maggiore dei sistemi sonar esistenti come il Transformational Reliable Acoustic Path System, che può rilevare passivamente l’attività sottomarina dal fondo dell’oceano lungo passaggi critici come lo Stretto di Luzon.
Un altro passo relativamente semplice sarebbe quello di acquisire kit di sorveglianza sonar “imbullonati” per navi commerciali noleggiate, che potrebbero schierarsi nel Mar Cinese Meridionale per aumentare la flotta limitata di navi di sorveglianza oceanica rilevatrici di sottomarini della Marina degli Stati Uniti. Il Pentagono dovrebbe anche acquistare velivoli senza pilota MQ-9B appositamente equipaggiati per dispiegare e monitorare i campi sonoboe antisommergibile, un compito attualmente svolto dai P-8, che consentirebbe ai P-8 militari di concentrarsi sul dispiegamento di armi contro sottomarini o navi nemiche. Gli Stati Uniti possono anche complicare la strategia antisommergibile dell’EPL schierando più veicoli subacquei senza pilota come sottomarini esca.
Il Pentagono dovrà pianificare in anticipo per evitare i colli di bottiglia nella produzione di munizioni emersi in alcuni recenti conflitti. Ad esempio, durante la campagna della NATO del 2011 contro il dittatore libico Muammar al-Gheddafi, le forze armate europee hanno esaurito le munizioni a guida di precisione. Su un dato sistema missilistico, circa il 30% del materiale richiede tempi di rifornimento che possono durare oltre un anno. Per abbreviare questa sequenza temporale, il Dipartimento della Difesa potrebbe utilizzare il Defense Production Act per indirizzare l’industria a dare la priorità alla consegna di materiali per i contratti di difesa. Ma un approccio più semplice sarebbe quello di effettuare ordini anticipati su articoli a lungo termine, come propellenti ed esplosivi, e accumularli finché non sono necessari. Il Pentagono potrebbe iniziare acquistando due set extra di componenti a lungo termine per ogni set di missili che ordina.
Anche con più materiali, tuttavia, gli ordini persistentemente piccoli, spinti da pressioni di bilancio, hanno reso fragile la catena di approvvigionamento delle munizioni. Il Pentagono dovrebbe richiedere alle aziende di modellare i tassi di produzione massimi per vedere dove possono verificarsi guasti alla catena di approvvigionamento e utilizzare i fondi del Defence Production Act per aiutare i produttori a costruire capacità di aumento. Sebbene possano rimanere dormienti durante il tempo di pace, queste catene di montaggio aggiuntive potrebbero fare la differenza in una guerra prolungata. Il Congresso dovrebbe anche redigere autorità “rompi vetri in caso di emergenza di Taiwan” che consentano all’industria di aggirare i processi di test che possono aumentare il ritardo nel campo delle munizioni.
FINE DELL’AMBIGUITÀ
L’unica guerra breve per Taiwan sarebbe stata una rapida vittoria cinese. Di conseguenza, i pianificatori della difesa statunitensi devono preparare sia le forze taiwanesi che quelle statunitensi per una lunga guerra. Per quasi due decenni, i leader della sicurezza nazionale degli Stati Uniti hanno consigliato alle loro controparti taiwanesi di concentrarsi sull’acquisizione di difese “asimmetriche” a basso costo, come missili antinave, sistemi di difesa aerea mobili, mine e velivoli senza pilota, piuttosto che su sottomarini molto più costosi , carri armati e caccia. Washington ha bisogno di aiutare Taipei a investire in più di queste armi asimmetriche, che massimizzeranno la difficoltà di un’invasione anfibia. Gli Stati Uniti possono iniziare offrendo fino a 3 miliardi di dollari all’anno in finanziamenti militari, assistenza che dovrebbe essere subordinata all’aumento del proprio budget limitato per la difesa di Taiwan e investimenti in questo tipo di capacità.
Allo stesso tempo, gli Stati Uniti devono intensificare in modo significativo l’addestramento delle forze militari taiwanesi. Basandosi sui recenti resoconti dei media secondo cui le forze per operazioni speciali e i marines hanno addestrato forze partner a Taiwan, il Pentagono dovrebbe espandere quella missione sia per migliorare le capacità delle forze taiwanesi sia per inviare un segnale inequivocabile alla Cina. Dovrebbe anche inviare regolarmente alti dirigenti militari statunitensi a Taiwan, non solo per impegnarsi con le loro controparti taiwanesi, ma anche per osservare la preparazione militare del paese e acquisire una comprensione diretta della topografia in cui è probabile che si verificherà qualsiasi futura invasione. Washington dovrebbe anche espandere i partenariati della Guardia Nazionale con le forze taiwanesi e inviare unità delle dimensioni di un battaglione o di una brigata sull’isola con rotazioni regolari,
Soprattutto, il Pentagono dovrebbe costruire nuove strutture di pianificazione operativa per la difesa di Taiwan che includano sia l’Australia che il Giappone. Per fare ciò, dovrebbe ristabilire la Joint Task Force 519, che ha fornito il comando e il controllo mobili per la risposta alle crisi nel nord-est asiatico, sotto il comando indo-pacifico per guidare la pianificazione di emergenza nella regione. Dovrebbe anche ristabilire il comando di difesa USA-Taiwan, il comando militare bilaterale creato a metà degli anni ’50 per difendersi da una possibile invasione della terraferma e che era operativo fino al riconoscimento statunitense della Repubblica popolare cinese nel 1979.
Un impegno esplicito nei confronti di Taiwan porrà fine ai dubbi sulla determinazione degli Stati Uniti a difendere l’isola.
Un impegno così esplicito nella difesa degli Stati Uniti nei confronti di Taiwan richiederà un cambiamento nella politica degli Stati Uniti, ma aprirebbe la porta a una cooperazione militare-militare più efficace. Nei decenni precedenti, i responsabili politici statunitensi potevano fare affidamento sulla politica di lunga data di ambiguità strategica con la Cina su Taiwan, una politica che apparentemente scoraggiava la Cina dall’interferire a Taiwan e dissuadeva Taiwan dall’intraprendere azioni unilaterali per interrompere lo status quo. Oggi, tuttavia, è Pechino che è pronta a intraprendere un’azione unilaterale nello Stretto di Taiwan, e il silenzio strategico di Washington incoraggia tali intenzioni creando dubbi sulla forza della determinazione degli Stati Uniti nel difendere l’isola.
Sebbene un impegno inequivocabile degli Stati Uniti a difendere Taiwan possa di per sé essere insufficiente per scoraggiare un’invasione dell’EPL, ridurrebbe almeno le probabilità di una guerra a causa di errori di calcolo cinesi . Il Congresso può assumere un ruolo guida su questo fronte approvando il Taiwan Invasion Prevention Act. Introdotto per la prima volta nel 2020, il disegno di legge non solo porrebbe fine alla politica di ambiguità strategica, ma fornirà anche un’autorizzazione permanente all’uso della forza militare per difendere Taiwan in caso di invasione cinese.
FULCRO DEL MONDO LIBERO
Per gli Stati Uniti, agire rapidamente per costruire Battle Force 2025 non sarà facile. Il Pentagono è incline all’inerzia. Lasciato a se stesso, tenderà a limitarsi ad apportare miglioramenti marginali sotto i vincoli esistenti. Fortunatamente, però, il Congresso ha voce in capitolo. Incaricati dell’obbligo costituzionale di provvedere alla difesa comune, i membri del Congresso possono iniettare un senso di urgenza nel Dipartimento della Difesa prima che sia troppo tardi. Ciò richiederà difficili compromessi e il sostegno pubblico. Naturalmente, molti americani si chiederanno perché valga la pena assumere impegni di difesa che potrebbero trascinare gli Stati Uniti in una nuova guerra, per non parlare di una guerra con un avversario dotato di armi nucleari per difendere una nazione piccola e lontana. I leader politici di entrambi i partiti hanno bisogno di una buona risposta a questa legittima preoccupazione. La risposta è composta da almeno tre parti.
In primo luogo, consentendo all’EPL di prendere il controllo di Taiwan, gli Stati Uniti darebbero alla Cina un nuovo modo di condurre una guerra economica contro gli americani, così come le persone in Europa e in molte altre parti del mondo. Come fulcro della produzione di semiconduttori, Taiwan gioca un ruolo cruciale nell’economia digitale globale. I semiconduttori taiwanesi oggi alimentano decine di milioni di dispositivi di consumo, veicoli e sistemi militari di fascia alta. Negli ultimi tre decenni, poiché le società americane di semiconduttori hanno eliminato gli impianti di produzione ad alta intensità di capitale noti come fab, la dipendenza degli Stati Uniti da Taiwan per le sue tecnologie nuove ed emergenti è diventata sempre maggiore. E dalla Cina continentaleospita già un numero crescente di fab, potrebbe acquisire un pericoloso monopolio della fornitura mondiale di semiconduttori. Secondo un’analisi per l’Ufficio di analisi commerciale ed economica dell’aeronautica statunitense di Rick Switzer, un ex consigliere di politica estera senior dell’Air Force, se la Cina conquistasse Taiwan, controllerà quasi l’80% della produzione globale di semiconduttori. Ciò consentirebbe al PCC di utilizzare la fornitura di semiconduttori per ottenere una leva coercitiva su qualsiasi azienda, nazione o esercito che critichi le sue violazioni dei diritti umani, le sue pratiche economiche predatorie o la sua distruzione dell’ambiente o che altrimenti metta in discussione il suo potere e la sua portata.
In secondo luogo, la realtà della posizione geografica di Taiwan nel Pacifico significa che ciò che accade lì non rimarrà lì. L’isola si trova al fulcro della cosiddetta prima catena di isole al largo dell’Asia continentale, isole che comprendono sia il Giappone che le Filippine. Come una trincea della prima guerra mondiale, questa geografia forma un perimetro di difesa critico che in caso di guerra potrebbe aiutare a impedire alle forze cinesi di tentare una campagna più ampia che potrebbe minacciare le Hawaii, Guam e l’Australia. Inoltre, Giappone e Filippine sono alleati degli Stati Uniti. Se Taiwan dovesse cadere, gli obblighi di difesa degli Stati Uniti nei confronti del Giappone e delle Filippine continuerebbero, ma la loro esecuzione diventerebbe molto più difficile. La mancata difesa di Taiwan minaccerebbe i più importanti alleati di Washington in Asia e il suo stesso territorio nel Pacifico, inclusi più di 1,5 milioni di americani alle Hawaii ea Guam.
Terzo, se gli Stati Uniti non riescono a stare con i loro alleati democratici quando sono minacciati da un avversario autoritario, allora mineranno seriamente la propria credibilità e influenza. Non riuscire a difendere una democrazia esistente dal potere autoritario più importante del mondo porterebbe alla fine dello status di superpotenza degli Stati Uniti e alle corrispondenti garanzie di prosperità, libertà e diritti umani che ne derivano. Il PCC sta perseguendo una strategia globale di sfollamentogli Stati Uniti come leader del sistema internazionale, sostituendo l’ordine liberale guidato dagli Stati Uniti con uno che favorisce gli stati clienti del PCC e i valori autoritari. Se gli Stati Uniti abbandonassero Taiwan, prospera democrazia di 24 milioni di persone, Pechino potrebbe cogliere questa incapacità di promuovere l’“inevitabilità” del modello cinese. A breve termine, potrebbe consentire alla Cina di finlandizzare gli stati vicini, costringendoli in una posizione di assecondare il potere cinese per evitare di essere il bersaglio dell’aggressione cinese. A lungo termine, la Cina potrebbe utilizzare la sua portata in espansione per minare la democrazia in tutto il mondo.
Un simile destino non è inevitabile, ma fino ad ora gli Stati Uniti lo hanno reso più probabile adottando un approccio compiacente alla difesa di Taiwan. Costruendo Battle Force 2025, gli Stati Uniti e i loro alleati possono scoraggiare e, se necessario, sconfiggere un’invasione cinese a breve termine senza interrompere gli investimenti di difesa a lungo termine degli Stati Uniti e senza dipendere da magiche tecnologie future o miracoli di bilancio. Armati di un senso di urgenza, gli Stati Uniti possono difendere Taiwan e, nel frattempo, difendere il mondo libero.
MIKE GALLAGHER è un rappresentante repubblicano degli Stati Uniti del Wisconsin e membro del Comitato per i servizi armati della Camera.
Un articolo condivisibile nella valutazione dell’esito delle politiche europeiste, molto meno nella impostazione ideologica. Non esiste un mercato, nemmeno il più “libero”, senza una “progettazione”. Una progettazione improntata, se non addirittura imposta, dal paese solitamente in grado di dettare le regole. Il momento in cui più l’aspirazione al “libero mercato” si avvicina alla realtà corrisponde a quello dell’affermazione definitiva di una potenza nell’agone geopolitico di una economia-mondo. Tutta la retorica europeista sulla affermazione della sovranità europea, fondata sulla superiorità morale e sull’efficacia del suo diritto regolatorio e della sua giurisdizione, poggia sul nulla; meglio ancora, sulla fondamentale forza e capacità egemonica di una potenza esterna al continente. La questione chiave è questa, piuttosto che l’illusione del “libero mercato”. Una illusione che distorce e sterilizza le pulsioni “sovraniste” presenti negli ambienti conservatori; pulsioni che, a differenza del campo progressista, quantomeno hanno un loro luogo di riflessione; pulsioni che, per altro, inducono a soffermarsi sulle assurdità regolatorie presenti nei mercati di massa, ad esempio in agricoltura, frutto delle negoziazioni certosine tese a favorire o difendere specifici gruppi rispetto ad altri piuttosto che sui vincoli “liberistici” che hanno inibito la formazione di imprese di dimensioni e capacità tecnologiche e innovative in grado di sostenere il confronto internazionale. Giuseppe Germinario
Dal Trattato di Roma all’introduzione dell’euro, l’Unione Europea ha cercato di portare prosperità economica ai suoi cittadini. Se all’inizio ha funzionato bene, da allora la macchina si è bloccata.
Il Trattato di Roma del 1956 che istituisce il mercato comune per i sei paesi fondatori (Francia, Germania, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo) ha inaugurato un’era di grande prosperità per questi paesi e, più recentemente, per la maggior parte di coloro che hanno aderito, anche tardi. I principi economici sottostanti sono la valorizzazione dei vantaggi comparati e l’estensione dei mercati aziendali, che garantiscono loro guadagni di produttività legati alle economie di scala. L’operazione del mercato unico avviata da Jacques Delors a metà degli anni ’80 è andata nella stessa direzione, almeno in apparenza. Ma era una finzione.
Il cambiamento lo possiamo vedere già negli anni 80. Essendo la componente economica ben consolidata e la maggior parte dei vantaggi ad essa legati essendo già stati completamente acquisiti per i “vecchi paesi” che all’epoca governavano l’Europa, il momento arrivò ad una grande forchetta.
I socialisti si convertirono in massa alle leggi del mercato pur avendo l’idea che, dopo la pianificazione nazionale, fosse necessario imporre queste leggi in modo razionale attraverso l’organizzazione ei regolamenti. In accordo con il loro dna era quindi necessario e paradossalmente “progettare il mercato”. I Commissari europei, come oligarchi orgogliosi della loro scienza nuova di zecca, iniziarono così a praticare un “socialismo di mercato” che tuttora persiste, sostenuti da circoli finanziari e organizzazioni internazionali e giudiziarie. A loro spese erano i veri liberali, loro che, come i francesi l’economista Pascal Salin, avrebbero voluto attenersi alle misure contro le barriere del libero scambio e al movimento dei fattori.
La biforcazione era anche geografica
Il Regno Unito (proprio come l’Irlanda) non ha giocato a questo gioco, solo approfittando del suo ingresso in ritardo per raccogliere i frutti dell’apertura, mentre rifiutava il socialismo di mercato che stava iniziando. Da Margaret Thatcher a Boris Johnson, c’è una vera continuità in un atteggiamento di resistenza che ha portato alla Brexit. Il Regno Unito, che nella sua storia non ha mai dominato l’Europa e che tiene gli occhi fissi sull'”alto mare”, ha subito considerato che l’ avventura politica europea non poteva che giovare alle grandi potenze continentali e soprattutto alla Germania. Con la sua semplice presenza, il Regno Unito è servito temporaneamente come polo moderatore per frenare la deriva europea verso il socialismo. In particolare ha sostenuto i paesi dell’est. Poi se n’è andato…
La biforcazione era quindi lo spostamento dell’economia verso il politico
L’arrivo della moneta unica è stata fin dall’inizio un’avventura politica intesa come tale fin quasi dagli anni 80. Il processo di integrazione economica, è stato abbandonato a favore dell’immediato e forzato passaggio alla zona monetaria. Questa, così decisa dalla Politica e per la Politica, fu comunque venduta al popolo come speranza di ulteriore crescita economica. “ Un mercato, una valuta fu allora il nuovo slogan usato per convincere gli elettori piuttosto riluttanti. Il Trattato di Maastricht è stato ratificato con difficoltà, in particolare in Francia. Il Trattato di Nizza, respinto dal referendum, è stato reintrodotto di nascosto, segnando così il disprezzo della casta politica per il popolo.
In uso, se le promesse di crescita non sono state mantenute, il peggio non è accaduto per tutti i paesi dell’Eurozona, ad eccezione di quattro di essi: Grecia, Portogallo, Spagna, Italia. Hanno pagato con una grave crisi finanziaria gli eccessi finanziari legati all’attuazione dell’unione monetaria, dal 1999 al 2008. La Francia e gli altri paesi della zona non se la sono cavata meglio e probabilmente un po’ peggio di come avevano mantenuto una moneta indipendente. Nessun paese ha registrato una crescita maggiore a causa dell’euro sin dalla sua creazione. Le scelte politiche e quindi fatalmente dirigiste dall’inizio del secolo hanno dunque portato frutti amari o quantomeno insipidi.
Nel lungo periodo e dal 1975, anche molte giurisdizioni nazionali si sono leggermente allentate! Da parte sua, l’integrazione europea ha esaurito i suoi effetti economici benefici e non promette più nulla di tangibile per rimediare alla situazione. L’Europa economica è passata dalla luce all’oscurità!
Non siamo ancora al confronto diretto. La crescente intensità della tensione e la progressione dei focolai accesi qua e là per il mondo determinano un climax sempre più favorevole all’innesco di un detonatore. Manca ancora la chiara distinzione degli schieramenti; di contro aleggia la preoccupazione che un conflitto tra due contendenti non faccia che favorire un terzo o quarto incomodo ormai presenti a pieno titolo nell’agone internazionale. Sono le élites interne e le loro divergenze e contrasti di interessi a delimitare il campo di azione dei gruppi politici. In Cina, come in Russia, come soprattutto negli Stati Uniti. In questo quadro si inseriscono la banalità, le meschinità e gli impulsi che spingono alle decisioni, anche le più gravi ed irreversibili. Scelte che in una fase ascendente, come negli anni ’90, sono comunque riassorbibili in dinamiche più controllabili; in una fase di disgregazione, se non di vera e propria decadenza, rivelano la loro natura distruttiva ed autolesionistica. Come leggere altrimenti il confronto grottesco all’interno della amministrazione Biden, le incertezze e le falle che trapelano nella dirigenza cinese, le crescenti ambiguità di Trump. Se non altro, riguardo a quest’ultimo, si potrà testare quanto il movimento trumpiano avrà assunto maturità e forza propria anche rispetto all’attuale suo leader.
Nelle more, appare sempre più chiaro che i giochetti pericolosi che si sospettano a Wuhan non sono certo prerogativa esclusiva di quel paese. Come sempre è la casualità degli episodi a sollevare il velo di mistero. Buon ascolto_Giuseppe Germinario
Ho visto i due video sui rapporti tra PCI e USA di Gianfranco La Grassa, pubblicati sul sito www.conflittiestrategie.it, del 8/1/2022 (prima parte) e del 15/1/2022 (seconda parte).
Gianfranco La Grassa parla da anni della questione argomentata nei video suddetti. Per me sarebbe opportuno ed interessante, a questo punto, approfondire il ruolo che il ’68 e i movimenti successivi hanno avuto nel confondere e fuorviarne la lettura e il senso dell’unica fase storica italiana che ha avuto due sussulti di autonomia, con Enrico Mattei prima e con Aldo Moro poi , (ben più deciso il tentativo di Enrico Mattei), entrambi stroncati dalle strategie USA che hanno utilizzato politicamente i cotonieri lagrassiani e strumentalmente la mafia (l’assassinio di Enrico Mattei) e la CIA (l’esecuzione di Aldo Moro).
Le brigate rosse non c’entrano niente con il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro. Esse sono state sempre strumento (ad eccezione forse nella prima fase) della CIA come esecutrice delle strategie USA. “Lei la pagherà cara!” fu l’espressione di Henry Kissinger, potente segretario di Stato dell’amministrazione Nixon nel 1974, rivolta ad Aldo Moro perché non solo lavorava al compromesso storico con il PCI ma, soprattutto, lavorava per una timida autonomia di politica estera verso il Medio Oriente (Emanuele Montagna, Franco Soldani, “Lei la pagherà cara”. Cabina di regia Usa, Vaticano e apparati di Stato dietro l’affare Moro, Edizioni Pengradon, Bologna, 2019). Voglio precisare che Aldo Moro in una prima fase lavorò al compromesso storico con il PCI, ma successivamente intuì che gli USA stavano preparando la sostituzione del loro referente principale in Italia, dalla DC al PCI, o a quello che sarebbe diventato dopo. Insomma Aldo Moro vide lontano e forse sapeva bene che il crollo dell’ex URSS era una questione di tempo perché chi doveva sapere sapeva (gli agenti strategici statunitensi (e non solo) erano consapevoli, attraverso le loro reti diplomatiche, le agenzie governative, eccetera, delle difficoltà strutturali della società sovietica “ […] che era rimasta irrimediabilmente indietro rispetto al capitalismo occidentale e che la gara con gli Stati Uniti era stata persa”) che l’URSS era un gigante militare-nucleare dai piedi di argilla (sulla fine dell’ex URSS c’è una convergenza, di ben altra natura, con le analisi di Charles Bettelheim, di Gianfranco La Grassa, di Costanzo Preve e di Emmanuel Todd).
Riporto un passo molto significativo: “[…] i membri di vertice delle BR all’epoca del sequestro erano già da tempo agenti di Stato e funzionari dei servizi segreti italiani e Nato (sotto coordinamento della CIA, mia precisazione LL) […] la vera natura dei sedicenti “brigatisti” venne al tempo occultat persino dal gruppo del “Il Manifesto” e in particolare da Rossana Rossanda, non appena quest’ultima in un suo tempestivo articolo del 28 marzo 1978 incorniciò le BR in un presunto “album di famiglia” del PCI, offrendo a queste ultime su un piatto d’argento una sorta di legittimazione politica ufficiale “da sinistra” e assecondando nel contempo, nelle peggiori delle ipotesi a sua insaputa, i disegni dei perpetratori. Avrebbero potuto desiderare qualcosa di meglio questi ultimi?” (Emanuele Montagna, Franco Soldani, “Lei la pagheràcara”, op. cit., pp.10-11).
Ora le domande che si pongono sono: di tutto questo la sinistra, i piccisti (come giustamente erano definiti da Gianfranco La Grassa e da Costanzo Preve), i gruppi rivoluzionari (potere operaio, autonomia operaia, avanguardia operaia, eccetera) che cosa hanno conosciuto, capito, elaborato, analizzato, teorizzato e praticato? E quale è stato il loro ruolo politico nelle relazioni sociali del sistema Italia?
Se applicassimo le propensioni storiche con le inclinazioni delle diverse fasi della storia mondiale di cui parla François Jullien (Essere o vivere. Il pensiero occidentale e il pensiero cinese in venti contrasti, Feltrinelli, Milano, 2019, seconda edizione) allora la preparazione dello spostamento del PCI verso l’Occidente inizia nel secondo dopoguerra con Palmiro Togliatti ed esplode in maniera evidente dopo il crollo (dissoluzione reale) dell’URSS (1990-1991)
A cogliere lo spirito informatore dell’articolo in calce, gli Stati Uniti si propongono ancora una volta come i salvatori dell’Europa. Settanta anni fa dalla rivalità tra gli stati europei e dall’onta nazifascista; oggi più prosaicamente dalla penuria e dalla dipendenza energetica, in particolare di gas. In entrambe i casi “da se stessa”, dalle proprie colpe, dai propri errori. In politica, in particolare in geopolitica, anche i gesti più generosi serbano, il più delle volte nascondono sempre un aspetto utilitaristico. Stando alla lettera del titolo, l’articolista ha certamente ragione. Dubito che lo abbia nel merito di queste ragioni, se queste dovessero essere le ragioni dell’interesse dei paesi europei.
La precipitazione della crisi energetica, per altro non nuova negli ultimi cinquanta anni, è il frutto di diverse dinamiche che ormai si stanno accavallando ed intrecciando in un nodo gordiano inestricabile con “le buone maniere”.
da oltre dieci anni i paesi europei sono parte attiva di sanzioni sempre più pesanti nei confronti del loro principale fornitore energetico, la Russia, pagandone per altro il prezzo economico e politico più pesante. Non si comprende il motivo del disappunto nel momento in cui la Russia di Putin restituisca, per altro tardivamente, il favore con una parziale restrizione delle forniture energetiche e con la ricerca di nuovi partner economici della caratura di Cina e India;
da oltre venti anni tutti i paesi europei hanno alimentato l’estensione della NATO e della sua appendice dell’Unione Europea sino a ridosso della capitale russa fomentando guerre civili, disgregazione di stati (Jugoslavia), colpi di stato (Ucraina), spesso sostenendo personaggi, epigoni di fronde naziste talmente feroci da scandalizzare all’epoca gli stessi nazisti tedeschi. Alcuni paesi, in particolare la Germania, ne hanno tratto un qualche vantaggio economico e scarso vantaggio politico; altri ci hanno rimesso in tutti i sensi (Italia e Francia); altri ancora hanno soddisfatto la propria russofobia in cambio di una disgregazione sociale deprimente (Ucraina, Moldavia, Macedonia) agli antipodi delle aspettative vellicate dal mondo occidentale. Con la ciliegina sulla torta di una aperta discriminazione delle popolazioni russe rimaste intrappolate nell’implosione del blocco sovietico proprio nelle terre cosiddette paladine della difesa dei diritti umani. Il risultato è stato quello di spingere anche politicamente verso nuove sponde la classe dirigente russa attualmente dominante e la quasi totalità della popolazione;
da sempre l’Unione Europea, con la difesa dogmatica di un presunto virtuoso libero mercato, ha sempre più esposto la propria economia alla stagnazione, alla stasi tecnologica, alla dipendenza e subordinazione geoeconomica, alle oscillazioni nevrotiche di tipo speculativo. Nella fattispecie, il progressivo accantonamento della politica dei contratti di lunga durata richiesto dalla Russia in favore del mercato “hot spot” ha esposto ulteriormente l’Europa alle crisi speculative e alle incognite delle crisi geopolitiche e delle ritorsioni. Rimane, però, qualche dubbio sulla “oggettività” di quest’ultima dinamica. Un interrogativo, quindi, al quale dovrebbe rispondere il nostro governo, con a capo il campione dell’interesse nazionale di nome Mario Draghi: l’ENI, nostro pressoché monopolista importatore di gas, detiene ancora la maggior parte di contratti a lunga scadenza con prezzi fissati antecedenti all’esplosione di questo autunno. Gli aumenti registrati sono quindi ascrivibili in massima parte alle oscillazioni recenti o ad altri motivi? In mancanza di una risposta chiara ed esauriente saremo noi a cercarla altrove;
da circa cinquanta anni tutti i paesi europei hanno rinunciato ad una propria autonoma politica nel Mediterraneo allargato e in Medio Oriente, sacrificando in gran parte i propri successi in materia di individuazione e sfruttamento di giacimenti energetici a logiche geopolitiche ed economiche esterne. Da questo punto di vista l’ENI, pur resistendo, è stata una delle principali vittime di queste trame più impegnate ad alimentare le rivalità tra i polli (vedi Libia) che ad emanciparsi dal pollivendolo;
da circa dieci anni tutti i paesi europei raccolti nella UE, con l’Italia antesignana da cinquanta anni, sono stati artefici e vittime del proprio dogmatismo climatico-ambientalistico. Stanno spingendo verso una diffusione massiva e unilaterale tecnologie ancora premature, del quale non detengono nemmeno, in gran parte, le capacità tecnologiche ed industriali e affatto la disponibilità di materie prime; sacrificano così il principio saggio della diversificazione energetica di fonti e tecnologie e dei necessari tempi di transizione alla presunta superiorità morale di un diritto ed una regolamentazione del mercato avulsa dalla detenzione di un reale potere economico e politico; espongono così i paesi, in particolare quelli più accecati dal fervore catastrofista e per altro meno responsabili del degrado ambientale e del presunto degrado climatico, alle conseguenze nefaste del degrado territoriale locale, della speculazione finanziaria ed economica legata alle improvvise oscillazioni e ai tempi ristretti di transizione, della dipendenza geopolitica ed economica da materie prime, non solo più dagli idrocarburi.
Tutte dinamiche in mano a numerosi artefici, ma che in Europa hanno un solo determinante istigatore: i centri decisionali statunitensi, ben presenti ed influenti in tutti i campi di azione politica, economica e culturale dei paesi europei, a cominciare dalla NATO. Siamo proprio sicuri che gli stessi colossali incrementi di prezzo di gas e petrolio siano frutto esclusivo degli attriti più o meno alimentati ad arte con la Russia, quando invece interesse delle compagnie produttrici di gas e petrolio statunitense, sostenibile solo a prezzi particolarmente elevati?
E’ esattamente il non detto che informa l’articolo in calce. Sta di fatto che alle drammatizzazione dei rischi da dipendenza dai russi, corrisponderebbe una ulteriore dipendenza politica ed economica dei paesi europei dagli Stati Uniti e la possibilità da parte di questi ultimi di procrastinare la politica russofoba con minori vincoli economici che la annacquino.
Il ceto politico e la classe dirigente italica, nella loro quasi totalità, sono i meno pervasi da questi salutari dubbi e i più pervasi da certezze codine. L’unica preoccupazione di tutte le forze politiche è attualmente quella di esprimere un Presidente della Repubblica che assecondi in ogni virgola le tentazioni americane, avventuriste e guerrafondaie, in Ucraina. Ricomporre immanente la diade di prostrazione all’ALLEATO è l’imperativo categorico
Persino la Croazia, paese presente con particolare discrezione in tutte le trame interventiste degli USA nel mondo, ha osato dichiarare esplicitamente il richiamo dei propri soldati dalla NATO in caso di conflitto in Ucraina.
I beoti italici ostentato una sicumera da stolti. Non hanno capito che i singoli paesi del pollaio europeo sono destinati ad essere sacrificati nel grande tavolo geopolitico presieduto da cinque/sei potenze in competizione. Se lo hanno compreso, sperano evidentemente di non essere loro i polli destinati al sacrificio o quantomeno di salvare dalla pentola qualche preziosa pentola. Sono purtroppo i primi ma non i soli in Europa.
Il loro orizzonte culturale non consente altro. Non tanto di uscire da un sistema di alleanze nefasto e controproducente, quanto nemmeno di approfittare di una condizione multipolare per contrattare una posizione più equilibrata e dignitosa nelle alleanze occidentali. Un idea di potenza e di autonomo interesse nazionale agli antipodi di un lirismo europeista sempre più cacofonico e grottesco nella sua impotenza e nel suo servilismo. “Arrivano i nostri”, ma senza nemmeno cioccolato e sigarette. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Molecole della libertà per salvare l’Europa da se stessa
Gli Stati Uniti sono diventati il più grande esportatore di gas naturale liquefatto (GNL) nel dicembre 2021, superando Qatar e Australia, poiché i progetti hanno aumentato la produzione e le consegne sono aumentate in Europa per aiutare ad alleviare la crisi energetica lì. La produzione degli impianti di GNL degli Stati Uniti ha superato il Qatar a dicembre principalmente a causa dell’aumento delle esportazioni dagli impianti Sabine Pass e Freeport. Una rivoluzione del gas di scisto, insieme a decine di miliardi di dollari di investimenti in impianti di liquefazione, ha trasformato gli Stati Uniti da importatore netto di GNL a uno dei principali esportatori in meno di un decennio. La produzione di gas naturale negli Stati Uniti è aumentata di circa il 70% rispetto al 2010 dopo che una combinazione di perforazione orizzontale e fratturazione idraulica ha sbloccato le forniture dalle formazioni di scisto in tutto il paese.
Gli Stati Uniti hanno spedito il loro primo carico di GNL prodotto da gas di scisto nel 2016. Entro la fine del 2022, si prevede che gli Stati Uniti avranno la più grande capacità di esportazione del mondo. A quel punto, la capacità di produzione massima di GNL degli Stati Uniti raggiungerebbe i 13,9 miliardi di piedi cubi al giorno , superando di gran lunga sia l’Australia (11,4 miliardi di piedi cubi al giorno) che il Qatar (10,3 miliardi di piedi cubi al giorno). Ma, poiché ci vorrà del tempo prima che i nuovi progetti raggiungano la piena produzione, le esportazioni di GNL dagli Stati Uniti potrebbero essere inferiori alla capacità disponibile.
Quando Golden Pass LNG sarà online nel 2024, che è attualmente in costruzione a Sabine Pass, in Texas, la capacità massima di esportazione di GNL degli Stati Uniti raggiungerà i 16,3 miliardi di piedi cubi al giorno , ovvero quasi il 20% dell’attuale fornitura di gas naturale degli Stati Uniti. Le autorità di regolamentazione federali hanno approvato altri 10 progetti di esportazione di GNL e ampliamenti di capacità nei terminal esistenti, tra cui Cameron, Freeport e Corpus Christi, per un totale di 25 miliardi di piedi cubi di nuova capacità. Il Qatar, tuttavia, sta pianificando un enorme progetto di esportazione di GNL che entrerà in vigore alla fine degli anni 2020, che potrebbe consolidare la nazione mediorientale come primo fornitore di carburante.
Gli Stati Uniti aiutano la crisi energetica dell’Europa
Le esportazioni di GNL degli Stati Uniti in Europa contribuiranno ad alleviare la crisi globale dell’offerta quest’inverno a causa delle scorte stagionali di gas naturale basse e della mancanza di risorse eoliche. Gli acquirenti d’oltremare hanno acquistato il 13 per cento della produzione di gas degli Stati Uniti a dicembre, un aumento di sette volte rispetto a cinque anni prima, quando la maggior parte delle infrastrutture necessarie per spedire il carburante non esisteva.
Alla fine di dicembre, il gas naturale nell’Europa nordoccidentale veniva scambiato a circa $ 57,54 per milione di unità termiche britanniche, quasi un terzo in più rispetto alla settimana prima, ovvero circa $ 24 in più rispetto ai prezzi asiatici e oltre 14 volte in più rispetto al gas naturale venduto negli Stati Uniti punto di riferimento Henry Hub.
Su 76 carichi di GNL statunitensi in transito, 10 navi cisterna che trasportano un totale di 1,6 milioni di metri cubi di GNL hanno dichiarato destinazioni in Europa. Altre 20 petroliere che trasportano circa 3,3 milioni di metri cubi stanno attraversando l’Oceano Atlantico e sono in rotta verso il continente. Quasi un terzo dei carichi proviene dal terminal di esportazione Sabine Pass LNG di Cheniere Energy Inc. in Louisiana. La notizia della flottiglia ha fatto scendere il gas di riferimento olandese del mese anteriore del mese di Amsterdam del 18 per cento a 141 euro (159 dollari) ad Amsterdam. I contratti di elettricità francesi sono diminuiti del 24% a 775 euro ($ 875) per megawattora e l’elettricità tedesca è scesa del 15% a 277 euro ($ 313) per megawattora. Mentre lo spread è diminuito, il gas naturale europeo è equivalente a un prezzo di $ 273 per un barile di petrolio.
I terminali di esportazione di GNL degli Stati Uniti stanno operando a capacità o superiore dopo aver raggiunto flussi record e hanno conquistato il primo posto nella classifica delle esportazioni di GNL il mese scorso, superando Qatar e Australia. Mentre l’Asia è in genere la destinazione principale per i carichi di GNL degli Stati Uniti, la crisi energetica dell’Europa quest’inverno causata da forniture insufficienti di gas naturale e scarse risorse eoliche e il suo premio significativo per il gas naturale ha portato a una flottiglia di navi cisterna con GNL statunitense diretti agli impianti europei. Mentre gli Stati Uniti hanno in linea una capacità aggiuntiva di GNL, si prevede che anche il Qatar aggiungerà nuova capacità entro la fine del decennio e potrebbe riprendersi la sua posizione di numero uno. Il successo dello shale gas nei mercati mondiali è una testimonianza dell’enorme ricchezza e competenza energetica delle persone dell’industria petrolifera e del gas statunitense che operano in un mercato libero.
Prosegue il dopo Afghanistan. La coperta americana è sempre più corta; quelle russa e cinese rischiano di coprire alcove scomode una per l’altra. Giuseppe Germinario
La Russia ha piazzato una nuova decisiva vendita a un vecchio cliente.
L’India, che il recente governo Modi ha cercato, senza successo, di convertire alle forniture della Difesa USA, ha acquistato da Mosca il sistema contraereo S400.
Questo acquisto ha già rappresentato una seria ragione di contenzioso tra gli USA e la Turchia e rischia di cambiare gli equilibri del Vicino Oriente se Putin accetterà di venderli anche all’Iran, vanificando la superiorità aerea di Israele.
Il governo americano ha investito molto sul governo Modi che ha sostituito la
dinastia Nehru-Ghandi praticamente sterminata dagli attentati .
Un primo dividendo per l’appoggio a Modi sarebbe stato rappresentato dalle forniture per la Difesa che però l’establishement militare ha pervicacemente rifiutato di avvallare dovendo cambiare tutto l’equipaggiamento e l’addestramento delle FFAA con una pausa operativa insostenibile.
L’arrivo degli S400 – arma considerata, con ragione, un “ game changer” – dimostra che anche questa previsione USA era fondata su “ overconfidence”.
Il pericolo che il Pakistan segua la stessa strada come fece per la dotazione nucleare è concreto anche per gli ottimi rapporti coi russi e per l”atteggiamento sospettoso che Washington ha recentemente adottato verso il Pakistan al quale addebita la cattiva riuscita della campagna afgana.
Il fossato tra i militari e Modi sta allargandosi e la non brillante gestione dell’epidemia sta ulteriormente mettendo in pericolo il nuovo regime , nazionalista nelle dichiarazioni ma meno attento dei Nehru all’interesse nazionale attratto com’è dalla politica estera.
Contrariamente alle mie aspettative, l’incontro di 90 minuti di Blinken e Lavrov di ieri a Ginevra sembra aver avuto qualche giustificazione e si è concluso con una prognosi leggermente migliore per la risoluzione delle crisi, sia quelle ai confini dell’Ucraina che quelle nelle relazioni bilaterali USA-Russia oltre la soddisfazione delle richieste russe che l’architettura di sicurezza dell’Europa venga ridisegnata.
Molto sottilmente, la seconda questione si sta spostando al centro dell’attenzione, che è, di per sé, un risultato innegabile della politica dichiarata da Vladimir Putin di mantenere e intensificare la pressione sull’Occidente affinché venga ascoltato sulle sue preoccupazioni in materia di sicurezza.
Nella sua conferenza stampa dopo l’incontro, Blinken ha ripetuto la sua ormai ritualistica affermazione secondo cui ci sarà una severa punizione economica se la Russia invaderà l’Ucraina. Tuttavia, ha anche affermato che gli Stati Uniti presenteranno alla Russia una risposta scritta alla loro bozza di trattati del 15 dicembre entro la prossima settimana. A questo ha aggiunto che le parti si incontreranno di nuovo a livello ministeriale dopo tale presentazione e, cosa più significativa, che il presidente degli Stati Uniti è pronto a tenere un altro vertice con il presidente Putin se le parti lo riterranno utile.
Da quanto sopra si può trarre il messaggio che ci sarà una sostanziale controfferta da parte degli Stati Uniti al testo russo che sarà sufficientemente interessante perché i colloqui possano continuare e persino essere portati al livello presidenziale.
Nella sua conferenza stampa separata, Sergei Lavrov ha rifiutato di definire i colloqui come se procedessero bene o meno e ha insistito sul fatto che sarà chiaro solo dopo che la presentazione americana sarà stata ricevuta. Ha spiegato ai giornalisti che la sostanza dell’incontro era stata quella di fornire agli americani chiarimenti su diversi punti della bozza dei trattati. Possiamo presumere che uno di questi chiarimenti riguardasse il significato della richiesta russa che la NATO tornasse allo status quo del 1997 prima dell’adesione degli ex paesi membri del Patto di Varsavia. Ora ci è stato detto che nel caso della Bulgaria e della Romania, ad esempio, tutte le truppe e le installazioni della NATO avrebbero dovuto essere rimosse.
A margine dei colloqui, una notizia interessante e rilevante che la televisione di stato russa ha riportato ma che non ho visto nei media occidentali. Il viceministro degli Affari esteri russo Sergei Ryabkov ha detto a un giornalista che lo ha incontrato nel guardaroba mentre si stava recando alla riunione: “Non abbiamo paura di nessuno, compresi gli Stati Uniti!”
Questa è un’affermazione che solo una manciata di nazioni nel mondo può fare. Riflette la ritrovata fiducia in se stessi che sta spingendo i russi in avanti nella loro attuale ricerca di un trattamento alla pari da parte dell’Occidente collettivo e di mutate disposizioni di sicurezza in Europa.
Questo ci porta all’altro lato dell’equazione: il passo indietro. Sia la Russia da un lato che gli Stati Uniti con i paesi membri della NATO dall’altro stanno procedendo a ritmo sostenuto con il tintinnio della sciabola.
L’ambasciata americana a Kiev ha annunciato ieri l’arrivo in aereo di nuove sostanziali “armi letali” in Ucraina, a quanto pare munizioni. Nel frattempo, il giorno prima, il Regno Unito aveva effettuato numerosi voli su Kiev per portare armi e addestratori/consiglieri militari d’élite.
Da parte sua, la Russia ha annunciato ieri l’inizio immediato di un esercitazione generale di potenza navale che include lo sbarco di navi d’assalto nel Mar Nero. La Russia ha anche aggiunto negli ultimi giorni altri 6.000 soldati alle sue 100.000 forze ai confini dell’Ucraina e ha portato i lanciamissili Iskander in grado di effettuare attacchi precisi e altamente distruttivi su Kiev. Inoltre, la Russia ha portato in teatro i suoi missili di difesa aerea S-400, che le consentirebbero di imporre una “no fly zone” sull’Ucraina in qualsiasi momento a sua scelta, negando così l’accesso agli Stati Uniti e ad altri aerei alleati per la consegna di ulteriori armi o per l’esecuzione di ricognizioni aeree.
Tutte le precedenti misure russe si adattano perfettamente alla descrizione delle “misure tecniche militari” che Vladimir Putin aveva affermato che la Russia applicherà se i colloqui con gli Stati Uniti sulle sue richieste di sicurezza dovessero raggiungere un vicolo cieco.
Finora non è stato sparato un solo colpo. C’è una tensione accresciuta ma nessuna guerra. È lecito ritenere che questa linea di guerra psicologica sia proprio la strategia preferita dal presidente russo per raggiungere il suo obiettivo di rivedere l’architettura di sicurezza europea.
Già si stanno acuendo le divergenze all’interno dell’Europa su come rispondere alle richieste russe. In un lungo discorso al Parlamento europeo riunito a Strasburgo, il presidente francese Emanuel Macron ha parlato della necessità di un approccio per soli europei alla Russia su questa questione, mostrando più di una certa misura di scetticismo se non di disprezzo per l’amministrazione Biden. E il cancelliere tedesco Scholz ha domato la sua inesperta e chiacchierona ministro degli esteri del Partito dei Verdi, Annalena Baerbock, e ha preso lui stesso l’iniziativa di separarsi dagli Stati Uniti e dai membri della NATO su come trattare con Mosca. Anche il reportage della BBC di ieri sui voli degli aerei britannici che trasportavano rifornimenti militari in Ucraina ha mostrato l’ampio arco con cui hanno aggirato lo spazio aereo tedesco, viaggiando invece a nord attraverso la Danimarca per evitare conflitti con la politica del governo tedesco contro l’invio di armi in Ucraina nelle condizioni attuali .
Allo stesso modo, il Financial Times e l’altra stampa occidentale mainstream stanno ora prestando molta più attenzione alle richieste di sicurezza russe che erano state precedentemente sepolte nella copertura dello stallo al confine tra Ucraina e Russia.
Il compito davanti a Vladimir Putin è convertire quella che la leadership russa ritiene essere la loro attuale “finestra di opportunità”, quando hanno un vantaggio militare strategico e tattico sugli Stati Uniti e la NATO, in un guadagno politico. Chiedono modifiche all’architettura di sicurezza che normalmente arrivano solo dopo che una parte ha vinto una guerra. È diabolicamente difficile da raggiungere senza “spezzare qualche porcellana”, anche se questo è il vincolo a cui sta lavorando il sempre cauto Putin.
A parte gli sciocchi ideologicamente accecati negli Stati Uniti, tra cui noti ex diplomatici come Ivo Daalder (ambasciatore presso la NATO 2009-2013) che ha pubblicato la sua opinione su come vincolare Putin sul Financial Times due giorni fa, i politici e gli statisti realistici negli Stati Uniti, di cui ce n’erano sempre parecchi, ora sono seduti con la schiena dritta e prestano attenzione a Putin. Da tempo non sentiamo le parole ‘thug’ o ‘killer’ applicate al suo nome. Il peggio che sentiamo da persone come Daalder è che è un “dittatore” e quindi per definizione è il nostro avversario nella lotta globale tra i paesi democratici che amano la libertà e le dittature. Ma tali assurdità ideologiche neocon sono sempre state una maschera per il consumo popolare sull’amara pillola del dominio militare americano. Ora la fiducia in quel dominio viene messa a dura prova dai russi.
Tutto ciò mi porta oggi al punto finale, fino a che punto la fiducia russa nella sua posizione negoziale è aiutata dalla crescente alleanza del Paese con la Cina.
Negli Stati Uniti, negli ultimi anni in cui la Cina è stata identificata dal presidente degli Stati Uniti Trump come il potenziale nemico pubblico numero uno che doveva essere contenuto a tutti i costi, c’è stato un colpo di batteria sulla stampa americana che ci diceva che la RPC è impegnata a sviluppare quelle che presto saranno le forze armate più potenti del mondo.
Nell’agosto 2021, quando i cinesi hanno condotto i primi test sui propri missili ipersonici, i giornali occidentali hanno citato tutti un funzionario del Pentagono che ha affermato che si trattava di un nuovo “momento Sputnik”, il che significa che i cinesi erano avanzati tecnologicamente con un nuovo fantastico sistema d’arma. Hanno tutti ignorato il fatto che i russi avevano fatto lo stesso tre anni prima e ora avevano missili plananti ipersonici pronti per la produzione in serie.
In breve, i media occidentali e, presumibilmente, la maggior parte dei politici occidentali sono stati ingannati dalla loro stessa propaganda prevalente sul fatto che la Russia fosse una potenza in declino con la capacità solo di agire come “spoiler” e hanno ignorato la realtà che i russi stanno dicendo ad alta voce e chiaramente oggi: che hanno le forze armate più moderne del mondo e sono seconde per forza a livello globale solo agli Stati Uniti.
Ciò significa che il fattore cinese nelle azioni strategiche russe esiste solo nell’ambito economico, dove la cooperazione con la Cina in caso di drastiche sanzioni statunitensi ed europee come l’interruzione di SWIFT sarà molto importante per la stabilità dell’economia russa e potenziale militare. Tuttavia, sotto tutti gli altri aspetti, il fattore Cina è utile alla Russia solo come spaventapasseri, per sollevare i timori degli Stati Uniti di un attacco cinese simultaneo su Taiwan quando i russi invadono l’Ucraina. È probabile che nessuno dei due eventi accada, ma la possibilità è un’altra caratteristica della guerra psicologica in corso della Russia per raggiungere i suoi obiettivi di sicurezza.
Il 2022 porterà due importanti eventi diplomatici per la comunità transatlantica. In primo luogo, a marzo, l’Unione europea adotterà la sua bussola strategica, un documento destinato a stabilire una visione comune sulla sicurezza e la difesa dell’UE e quindi a definire, per quanto vagamente, la nozione di “autonomia strategica” dell’Europa. Quindi, al vertice di Madrid di giugno, la NATO adotterà il suo nuovo Concetto strategico, che definisce la strategia dell’alleanza, delineandone lo scopo e i compiti fondamentali in materia di sicurezza e identificando le sfide e le opportunità che deve affrontare nel mutevole contesto di sicurezza. E come tutti questi documenti, servono anche a uno scopo politico in quanto segnalano al mondo come l’UE e la NATO vedono la difesa, la sicurezza e i legami transatlantici.
Ma il dibattito che porta alla firma dei documenti è più importante della formulazione finale. Le questioni sollevate da ora in poi e le discussioni sulle loro risposte dipingono una nuova realtà europea che sta prendendo forma, che potrebbe lasciare il posto a un aumento del bilateralismo oa uno stretto coordinamento regionale all’interno della NATO e tra specifici Stati membri su questioni strategiche fondamentali.
Il passato
La fine della Guerra Fredda ha offerto alla NATO e all’UE un’opportunità unica di espandersi verso est. I costi per farlo erano minimi, i benefici della globalizzazione erano molti e l’assenza di uno sfidante regionale lo rendeva relativamente sicuro. Ma poiché la Russia e la Cina sono diventate potenze regionali e la crisi economica del 2008 ha messo in luce le debolezze della globalizzazione, l’UE e la NATO hanno dovuto adattarsi alle nuove realtà globali.
L’UE ha risposto ristrutturandosi come meglio poteva, un processo complicato dalla lotta per mantenere il consenso tra membri che non condividono molti interessi. La NATO, un’organizzazione militare dominata da una potenza non europea, si è adattata sviluppando funzioni politiche che assicurano la collaborazione e il coordinamento degli Stati membri e, dal 2008, un focus pratico sulla costruzione del suo fianco orientale e della linea di contenimento tra il Baltico e il il mare nero.
Durante quel periodo, la definizione di “difesa e sicurezza” è diventata molto diversa per l’Europa orientale e occidentale. Una Russia risorgente era una questione di sicurezza nazionale per gli stati membri dell’UE orientale, quindi hanno speso di più per aumentare le capacità militari della NATO. Gli stati membri occidentali dell’UE hanno lottato con problemi economici e flussi migratori dall’Africa e dal Medio Oriente, cose su cui la NATO può fare poco. Nel frattempo, la realtà della Cina che diventa una potenza regionale in Asia ha aumentato le preoccupazioni degli Stati Uniti per il Pacifico. Questo, a sua volta, ha fatto sì che Washington chiedesse agli europei di alzare il tiro nella NATO e garantire la propria sicurezza. Con un Regno Unito post-Brexit che cerca di rinnovare i legami con il Commonwealth e si interessa maggiormente anche al Pacifico,
La Francia ha proposto che l’UE sviluppi una posizione comune in materia di sicurezza e difesa. La Francia manterrà la presidenza di turno dell’UE nei primi sei mesi del 2022 e il presidente Emmanuel Macron ha annunciato il 9 dicembre che tra le priorità francesi per i prossimi mesi c’è quella di aumentare la capacità dell’UE di difendere i propri confini. Contestualmente, il presidente della Commissione europea ha annunciato una conferenza sulla difesa in vista della firma di Strategic Compass a marzo. Più volte, il termine “autonomia strategica” è emersa come la soluzione per costruire la sicurezza e la difesa dell’UE. Aspettati che faccia lo stesso nei prossimi mesi.
Il presente
È un concetto importante perché, come abbiamo detto prima, gli Stati membri hanno minacce diverse. Alcune di queste minacce cambiano – in effetti, molte lo hanno fatto a causa della fragilità e dell’incertezza dell’economia globale post-2008 – ma altre no. Alcuni sono mitigati in modo più appropriato da un’istituzione piuttosto che da un’altra. Ad esempio, la natura delle minacce contro l’Europa orientale, e per estensione contro gli Stati Uniti, implica una crescente influenza russa, compreso un rafforzamento militare, a est. La soluzione per una tale minaccia riguarda la difesa e la deterrenza e quindi rientra nell’ambito della NATO piuttosto che dell’UE. Gli europei occidentali e meridionali stanno affrontando problemi di sicurezza socio-economica, qualcosa che rientra nell’ombrello dell’UE e chiede a Bruxelles di fornire una soluzione.
Non sorprende che il dibattito sul Concetto strategico e sul significato di autonomia strategica sarà una funzione degli interessi divergenti dei membri. E la risoluzione è ancora più complessa di quanto appaia a prima vista. Per prima cosa, il contesto di sicurezza in Europa si sta deteriorando grazie in parte ai problemi socioeconomici, compresa la migrazione, causati dalla pandemia di COVID-19. Questi problemi interesseranno in modo diverso i diversi paesi dell’UE, il che significa che il processo di negoziazione tra ovest e est e nord e sud deve garantire un equilibrio tra gli interessi di tutti gli Stati membri.
Poi ci sono gli Stati Uniti, che hanno di gran lunga l’esercito più forte di tutti i membri della NATO. C’è una crescente pressione negli Stati Uniti affinché Washington risolva alcuni problemi da sola. Gli europei devono assicurarsi che gli Stati Uniti possano mantenere la loro garanzia di sicurezza all’Europa oltre il fianco orientale, dove Washington ha un interesse strategico a frenare l’influenza russa. Promettere di aumentare la spesa per la difesa, come hanno fatto molti membri, è un buon modo per mantenere impegnati gli Stati Uniti, ma funziona solo per così tanto tempo. L’Europa è quindi sotto pressione per spendere soldi veri in misure di difesa reali in un momento economicamente difficile.
Terzo, tutti nella NATO e in Europa hanno interessi diversi nell’Indo-Pacifico. La Francia, ad esempio, si è apertamente lamentata del fatto che il Regno Unito lavora contro i suoi interessi nel Pacifico, pur ammettendo che l’UE dovrebbe collaborare con il Regno Unito su tutte le questioni relative alla migrazione. Il Regno Unito ha sostenuto e ha persino contribuito alla formazione del fianco orientale. Inoltre, le relazioni dell’Europa con la Cina stanno plasmando la politica nell’Indo-Pacifico – e mentre la maggior parte degli stati dell’Europa orientale sono al fianco degli Stati Uniti, non tutti lo sono.
Infine, e forse la cosa più importante, c’è la semantica, perché con la semantica vengono le interpretazioni politiche. Ci sono importanti distinzioni tra i significati francese e inglese della parola “autonomia”, che hanno già creato tensioni e incomprensioni. Gli anglofili – coloro che preferiscono l’inglese come lingua preferita (in questo gruppo contano gli europei dell’est) – intendono l’autonomia come “indipendenza” nel senso di uguaglianza con gli altri giocatori, mentre i francofili la intendono come “autorità” o “decentramento”, nel senso di autogoverno in materia di difesa. In effetti, costruire un “esercito europeo” o una difesa europea “sovrano” che sia completamente indipendente e uguale agli Stati Uniti rimane impossibile per molti anni a venire. Autonomia, nel senso francofilo di costruire un ruolo europeo più forte nel quadro dell’Alleanza atlantica, può essere visto come una metafora per una maggiore responsabilità europea. Ciò sarebbe particolarmente utile se gli europei avessero l’ambizione, come hanno suggerito attraverso recenti discorsi e documenti, di agire come credibili primi soccorritori di fascia alta dentro e intorno all’Europa in un’emergenza in cui le forze statunitensi potrebbero essere impegnate altrove entro il 2030.
Il dibattito sulla semantica sta sollevando un’altra domanda: stiamo parlando di UE o di responsabilità strategica europea? Il modo in cui è strutturata la politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC) dell’UE consente all’UE di intraprendere modestamente operazioni di risposta alle crisi. Scenari impegnativi di impegno e deterrenza necessitano del sostegno della NATO, così come degli Stati Uniti e del Regno Unito Pertanto, se l’autonomia strategica deve essere costruita sulle fondamenta della PSDC, sarebbe necessario rafforzare le relazioni pratiche stabilite tra PSDC e così- chiamati paesi terzi. Ciò stabilirebbe il meccanismo affinché l’UE possa accedere alle risorse e alle strutture della NATO. Ma è probabile che tali discussioni siano complesse poiché farebbero riferimento a modalità pratiche che renderebbero operativo il partenariato NATO-UE.
Il futuro
Affinché l’autonomia strategica europea o la responsabilità europea crescano all’interno della NATO come propone la Francia, Parigi deve assicurarsi il consenso di Londra e Berlino. Il nuovo governo tedesco ha suggerito che manterrà l’impegno della NATO in investimenti per la difesa e che è dedicato ai piani della NATO. Berlino sarà la prima a preoccuparsi dell’interpretazione politica del termine autonomia ea sottolineare la necessità dell’unità dell’Europa. Per la Germania, qualsiasi discussione sulla “sovranità” europea è accettabile se è collegata alla NATO e alle sue capacità di difesa. Il Regno Unito, nel frattempo, sta negoziando la sua posizione con l’UE e sta cercando di costruire legami bilaterali con paesi europei come la Polonia e altri al di fuori dell’Europa, ma è convinto che l’Europa debba aumentare la sua responsabilità strategica all’interno della NATO dallo status quo operativo del alleanza.
Di tutti i membri della NATO, gli Stati Uniti sono i più interessati a un’Europa più strategicamente responsabile. Washington lo ha detto fin dall’amministrazione Obama. I vantaggi sono abbastanza evidenti. Gli europei potrebbero assumersi maggiori responsabilità per il Mediterraneo occidentale e parti del Nord Africa e rendere possibile la difesa collettiva senza la necessità che le divisioni americane si precipitino in soccorso. E anche se le discussioni in corso falliscono, prevarranno le relazioni bilaterali o le alleanze regionali sia all’interno dell’UE che della NATO.
Il dibattito intorno al Concetto strategico della NATO, insieme a quello sull’autonomia strategica europea, è complesso e impegnativo. Considerando gli attuali problemi socio-economici che gli Stati Uniti e l’Europa stanno affrontando, non solo è difficile raggiungere il consenso, data la moltitudine di questioni che i paesi stanno affrontando, ma è anche difficile che le discussioni vengano interpretate allo stesso modo. Tuttavia, se il dibattito porta a un compromesso che faciliti una maggiore responsabilità europea attraverso l’autonomia strategica, promette l’opportunità di un rinnovato legame tra Stati Uniti ed Europa.