Italia e il mondo

John Mearsheimer e Carl Bildt sulle prospettive della guerra in Ucraina, di Roberto Buffagni

Su un recente dibattito tra John Mearsheimer e Carl Bildt sulle prospettive della guerra in Ucraina

 

È del massimo interesse questo dibattito del 4 dicembre 2022 (link in calce) tra John Mearsheimer e Carl Bildt sulla guerra in Ucraina, organizzato nell’ambito del norvegese Holger Prize (dalla pagina FB del premio: “The Holberg Prize is an international research prize in humanities, social sciences, law & theology.”).

John Mearsheimer, docente all’Università di Chicago, decano degli studiosi di International Relations, non ha bisogno di presentazioni, perché è divenuto familiare anche al grande pubblico proprio per le sue posizioni minoritarie sulla genesi e le prospettive della guerra in Ucraina. Carl Bildt è una personalità importante del mondo politico svedese: ex Ministro degli Esteri, ex Primo ministro. Ha rivestito ruoli di grande importanza nella politica internazionale: inviato speciale UE nella ex Jugoslavia dal giugno 1995, co-presidente della Conferenza di Pace di Dayton che condusse agli accordi di pace del novembre 1995, Alto Rappresentante per la Bosnia Erzegovina dal dicembre 1995 al giugno 1997, subito dopo la guerra di Bosnia. Nel 2008, fu il primo Ministro a rendere visita al Kosovo dopo la sua dichiarazione unilaterale di indipendenza. Nel maggio 2015 Bildt è stato nominato membro dell’ “Ukraine International Advisory Council on Reforms”, formato da diversi consulenti stranieri al presidente ucraino Petro Poroshenko, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e l’economia dell’Ucraina. Fa parte del Board of Trustees della RAND Corporation, della Trilateral Commission, di vari altri importanti organismi euro-atlantici.   ( https://en.wikipedia.org/wiki/Carl_Bildt)

Perché questa lunga presentazione di Carl Bildt? Perché la sua vicenda politica personale ne fa un attendibile portavoce delle posizioni maggioritarie UE e NATO in merito alla guerra in Ucraina. Non le compendio per intero. È facile seguire il dibattito per chiunque abbia una discreta conoscenza della lingua inglese, perché Mearsheimer si esprime sempre articolando l’eloquio con la massima chiarezza, e cerca, trovandola, la formulazione più semplice e accessibile dei concetti; e Bildt è un esperto oratore che parla un inglese internazionale facilmente comprensibile. Inoltre, è possibile avvalersi della sottotitolatura automatica, quasi sempre corretta (ho verificato).

Mi concentro su un unico aspetto delle posizioni di Bildt, in merito alle prospettive strategiche del conflitto ucraino.

In buona sostanza la posizione di Bildt, che possiamo ritenere la posizione maggioritaria in seno al blocco occidentale UE + NATO, è la seguente.

Non è possibile accedere a trattative diplomatiche con la Russia prima che essa si sia ritirata dall’Ucraina. Sullo status della Crimea è (forse) possibile trattare, sul ritiro definitivo dal resto del paese, no. Motivo: l’invasione russa annuncia un più vasto tentativo imperialistico russo, del quale l’Ucraina è solo il primo passo; il principale e praticamente il solo responsabile ne è il Presidente Putin, che ha forzato la mano alle élites russe ove invece fermenta un vasto e aspro dissenso. Ogni trattativa prima del ritiro è impossibile perché essa creerebbe un pericoloso precedente di cedimento al ricatto della forza (esemplificato con la politica europea e britannica di appeasement nei riguardi delle rivendicazioni di Hitler nel 1938-39). La sola prospettiva di soluzione del conflitto è la sconfitta militare e politica della Russia, ottenuta grazie alla resistenza ucraina, all’effetto delle sanzioni, e soprattutto alla crescita del dissenso interno alla classe dirigente russa, che risulterà in una rimozione del Presidente Putin e in una nuova configurazione della politica russa, più favorevole all’Occidente e più aderente alle caratteristiche politiche e socio-economiche da esso predilette; ciò che andrebbe a beneficio della stessa Russia, che conoscerebbe così un migliore sviluppo economico nella libertà.” Non sono posizioni nuove, ma sono esposte con una coerenza e una chiarezza insolite, meritevoli di grande attenzione.

Ma quel ch’è meritevole della massima attenzione è che nella prospettiva di Bildt, maggioritaria in Occidente, non esiste un piano B: ossia, non viene neppure presa in considerazione la possibilità che la Russia NON perda: NON perda sul piano militare, e NON perda sul piano politico e sociale, ossia che NON si verifichi la crisi di fiducia nel Presidente Putin, la sua rimozione, la nuova configurazione politica favorevole all’Occidente della Russia, etc. Che cosa facciamo se il piano A non funziona? Non si sa. Anzi: è impensabile che non funzioni.

Mearsheimer non solleva questa obiezione, nonostante ritenga più probabile una vittoria militare russa, e non creda probabile una rimozione di Putin e una riconfigurazione favorevole all’Occidente della politica russa (si veda a questo proposito l’intervista a Mearsheimer del 30 novembre: https://unherd.com/2022/11/john-mearsheimer-were-playing-russian-roulette/) . Presumo non lo faccia per non far disperdere il dibattito in una controversia priva di sbocchi sulle valutazioni della situazione militare, sempre difficile e nel caso presente difficilissima per effetto delle opposte propagande e infowars; d’altro canto, il nocciolo del suo argomento, come si vedrà seguendo il dibattito, prescinde dall’esito militare del conflitto.

Rilevo io, nel mio piccolo, questo dato caratteristico della posizione euro-atlantica maggioritaria. È un dato della massima importanza perché implica, da parte delle classi dirigenti UE, NATO, USA:

  1. Una sottovalutazione pregiudiziale delle capacità militari e politiche russe
  2. Una sopravvalutazione pregiudiziale delle capacità militari e politiche occidentali (anzitutto USA)
  • Un vuoto di previsione strategica da parte occidentale, che annulla i margini di manovra politica e diplomatica. Ovviamente, l’irrigidimento su una sola opzione strategica accettabile da parte dell’Occidente aumenta vertiginosamente la posta politica che esso mette in gioco, elimina i margini di compromesso e trasforma un eventuale fallimento in una sconfitta politica di prima grandezza.
  1. Nella valutazione russa, evitare che l’Ucraina diventi un bastione occidentale è un interesse vitale, e dunque non sono accettabili esiti diversi dalla vittoria militare e politica in questo conflitto. Non sarebbe invece un interesse vitale occidentale che l’Ucraina divenga un bastione occidentale alle frontiere russe. In seguito a questa scelta strategica, invece, lo diviene. Non lo diviene per i paesi europei e per gli Stati Uniti, che non sono minacciati nella loro integrità politica e territoriale, ma lo diviene per le loro classi dirigenti e per la NATO.
  2. Una sottovalutazione sbalorditiva dell’enorme margine di rischio implicito nel perseguimento dell’unico obiettivo strategico ritenuto accettabile dall’Occidente. Se un eventuale successo militare della strategia occidentale non si concludesse con la nascita di un nuovo, stabile governo di forze russe filo-occidentali, ciò potrebbe dar luogo a due sviluppi catastrofici: a) mettere la Russia con le spalle al muro, spingerla alla disperazione e dunque a meditare seriamente l’impiego dell’armamento nucleare low-yeld (“tattico”, atomiche di potenza analoga o inferiore agli ordigni sganciati sul Giappone nel 1945) b) destabilizzare politicamente e socialmente la Russia provocandovi il caos e la frammentazione, e spalancando un buco nero geopolitico in un paese grande undici fusi orari e con 6.000 testate nucleari, che finirebbero in palio fra un numero imprecisato di signori della guerra; per tacere dei 4.500 km di frontiera con la Cina, che sarebbe obbligata a intervenirvi per garantire la propria sicurezza.
  3. Se si verificasse l’ipotesi a) del punto precedente, cioè se una Russia disperata perché sul punto di subire una sconfitta militare decisiva, impiegasse l’arma atomica low-yeld nel conflitto ucraino, gli Stati Uniti hanno già annunciato che NON risponderebbero simmetricamente colpendo la Russia con missili nucleari, ma che “ci sarebbero conseguenze”. Le “conseguenze” più probabili sarebbero un intervento convenzionale diretto degli Stati Uniti nel conflitto ucraino. Si verificherebbe dunque, per la prima volta nella storia umana, un conflitto militare diretto tra due grandi potenze nucleari, ciascuna delle quali, se spinta alla disperazione dalla prospettiva di una sconfitta ritenuta inaccettabile, potrebbe seriamente valutare il ricorso all’armamento nucleare tattico. Se dalla valutazione si passasse all’atto, la probabilità di una escalation fino al conflitto nucleare strategico, con impiego di bombe all’idrogeno di elevatissima potenza, si moltiplicherebbe per un fattore imprecisabile. Se la probabilità si tramutasse in realtà, sarebbero incenerite milioni di persone.

Le classi dirigenti euro-atlantiche, insomma, paiono essersi inoltrate in una classica fuga in avanti (“Nel linguaggio politico…locuz. con cui si suole indicare il fatto o la tattica di proporsi mete lontane, e spesso irraggiungibili, quando manchi la volontà o la capacità di risolvere i problemi immediati.”, Dizionario Treccani).

Al termine della fuga – perché tutte le fughe finiscono, prima o poi – potrebbero esserci eventi che l’immaginazione preferisce esorcizzare. Possono esserci – è più probabile che ci siano, e speriamo che ci siano – eventi infinitamente meno gravi, ma comunque di grande momento. Potrebbe esserci, per esempio, la tipica sorpresa che riserva l’eterogenesi dei fini, ossia il rovesciamento speculare delle attese e delle intenzioni. Per esempio, nel caso di una sconfitta militare e politica delle forze occidentali in Ucraina, potrebbe esserci una vasta e irrimediabile crisi di fiducia nelle élites europee e americane, una perdita di coesione dell’Alleanza Atlantica e della UE, con eventuale loro frammentazione; e l’avvicendarsi, alla guida politica dell’Occidente, di élites diversamente legittimate, capaci di una progettualità più flessibile e realistica: cioè quanto oggi Carl Bildt preconizza come futuro della Federazione Russa.

https://youtu.be/_aNMOEQ0248

 

 

 

 

 

Unione Europea! Leader improbabili _ con Antonio de Martini

L’Unione Europea sta facendo già molto per screditare se stessa. E’ una istituzione che sta rivelando sempre più di poter vivere, per meglio dire sopravvivere, solo all’ombra della NATO e con il sacrificio degli interessi di chi dichiara di voler rappresentare. La sua struttura lobbistica è perfettamente modellata a questo scopo; il resto lo completa la mediocrità disarmante, ai limiti del grottesco, del personale politico e burocratico appositamente scelto. L’ultima ed inedita indagine giudiziaria, al momento circoscritta ad alcuni personaggi politici italiani come improbabili protagonisti, ma foriera di ulteriori pesanti sviluppi, nei tempi e nelle modalità rivela il sottobosco che alimenta questi ambienti; un sottobosco i cui foraggiatori non possono essere ridotti esclusivamente al Qatar o al Marocco, neppure alla considerazione del rispetto dei diritti umani e di gestione dei flussi migratori. Sono notorie, ad esempio le premure a suon di miliardi di filantropi del calibro di Soros, per non parlare dell’azione sistematica delle multinazionali. L’inchiesta da adito, quindi, a parecchi dubbi sui tempi, i personaggi coinvolti e le modalità di svolgimento delle indagini. Il motivo scatenante potrebbe essere l’intento di coprire e distogliere l’attenzione da casi di corruttela e di conflitto di interessi a carico di funzionari di ben altro livello, a cominciare dalla Commissione Europea. Di fatto, se non proprio nelle intenzioni, è un passo che potrebbe accelerare alcune dinamiche politiche e geopolitiche già in corso: la crescente divaricazione politica tra socialdemocratici e popolari, la ridondanza sempre più evidente della Unione Europea rispetto al peso e alle competenze politiche crescenti della NATO, l’inidoneità della struttura a gestire la progressiva polarizzazione delle tre aree geopolitiche europee dalla crescente conflittualità fratricida, l’insofferenza sempre più evidente del “deus ex machina” di questa istituzione, gli Stati Uniti, in particolare quella stessa leadership democratica così ben disposta verso gli organismi sovranazionali. Ci ha pensato Scholz, l’attuale cancelliere tedesco, nel suo recente saggio su Foreign Affairs, da noi pubblicato, a confessare candidamente la reale miserevole postura dei ceti politici nazionali europei. Una pietra tombale sul millantato “sovranismo europeista”, suggellato dalla parodistica indagine giudiziaria relativa al progettato colpo di stato in Germania. Non ultima, una delle ragioni profonde di queste attenzioni, è la preoccupante recente postura geopolitica assunta dai paesi del Golfo e la loro riottosità ad assecondare le richieste americane in tema di produzione e commercio dei prodotti energetici. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v20liya-unione-europea-leader-improbabili-con-antonio-de-martini.html

SCENARIO UCRAINA/ La vera strategia Usa e Nato per indebolire Russia, Ucraina e Ue, a cura di Giuseppe Gagliano

La Nato è a completa trazione angloamericana ed solo uno strumento degli Usa per continuare a logorare la Russia. l’Italia può solo allinearsi

Un accordo sull’Ucraina è inevitabile, ha detto ieri il presidente russo Vladimir Putin, mentre diplomatici russi e americani si incontrano ad Istanbul. Dichiarazioni che si aggiungono all’altalena delle rispettive aperture che vanno avanti da più di un mese tra Washington e Mosca, senza tuttavia creare spiragli reali e modificare il quadro politico, né tantomeno quello dei rapporti di forza.

E l’Europa? “Non riesce a elaborare una strategia anche all’interno della Nato che salvaguardi i suoi interessi e si limita ad assecondare le linee guida anglo-americane. Le quali prevedono che la guerra debba continuare” spiega al Sussidiario Gianandrea Gaiani, direttore di AnalisiDifesa. Washington e Londra hanno un obiettivo molto chiaro, logorare la Russia attraverso l’Ucraina, e insieme a questa l’Unione Europea. Tutto questo ha rilevanti conseguenze geopolitiche anche per l’Italia.

Che ruolo potremmo assegnare alla Nato nell’attuale conflitto tra la Russia e l’Ucraina?

La Nato di fatto è a guida anglo-americana e il segretario generale Stoltenberg, ogni volta che parla, conferma che le sue parole sono espressione della politica anglo-americana. E questo è il grande limite dell’Alleanza, di cui il presidente Macron poco più di un anno fa disse che l’Alleanza è in stato di morte cerebrale.

Aveva ragione?

Sì, nel senso ormai rappresenta solo gli interessi degli angloamericani. Il problema si pone nel momento in cui gli europei non riescono a elaborare una strategia anche all’interno della Nato che salvaguardi i loro interessi ma si limitano ad assecondare le linee guida anglo-americane.

E quali sono?

Prevedono che la guerra debba continuare, come d’altra parte hanno detto chiaramente nei mesi scorsi. Non è un’interpretazione, sono dichiarazioni ufficiali. La guerra deve continuare per logorare la Russia, almeno finché Washington non riterrà che sia logorata a sufficienza.

E l’Europa?

L’Europa non si rende conto che l’Ucraina sta di fatto portando avanti gli interessi angloamericani che prevedono di logorare la Russia. E mentre la Russia si logora, l’Ucraina si annienta sul piano economico e sul piano infrastrutturale all’ombra degli americani.

Non dobbiamo dimenticare che la Nato è un’alleanza militare ma anche politica e in questo conflitto ci sono anche interessi economici e geopolitici. Di cosa stiamo parlando esattamente?

L’interesse degli angloamericani è indebolire l’Europa sul piano economico e industriale, vendendoci energia a prezzi dieci volte più alti di quelli che pagano le aziende americane e con misure anti-inflazione che rischiano di de-industrializzare l’Europa. Tutto ciò ci dice chiaramente quale sia l’obiettivo strategico di questa guerra.

Qual è al momento il ruolo dell’Italia all’interno della Nato? In modo particolare, gli investimenti che la Nato sta facendo in Italia sono finalizzati a potenziare l’apparato militare atlantico?

Il problema di potenziare la Nato in Italia o di potenziare l’Italia all’interno della Nato non si pone, perché l’Italia sta seguendo pedissequamente l’impostazione atlantista che Draghi ha esasperato rinunciando al tradizionale ruolo di Roma come “ponte” tra Occidente e Russia.

Questo significa che sia il governo Draghi che, per ora, il governo Meloni si limitano a seguire le indicazioni che provengono da Washington e cioè quello di dare armi all’Ucraina, come fanno d’altra parte quasi tutti gli altri Paesi europei e Nato. Armi che in Molti casi non sono troppo recenti e neppure troppo sofisticate.

Soffermiamoci per favore sulla situazione italiana nell’Alleanza.

Non c’è una posizione italiana diversa da quella che vogliono per noi gli angloamericani. Vale per noi come per tanti altri Paesi. Se di potenziamento possiamo parlare in relazione alle infrastrutture militari, questo è finalizzato semmai a potenziare la strategia americana. Non dimentichiamoci tuttavia che l’Italia, anche se non ricopre una posizione di natura operativa – cioè non è coinvolta direttamente in teatri di combattimento – mantiene un ruolo molto rilevante in Lettonia, Romania, Polonia, Ungheria e Bulgaria, dove sono schierate forze aeree e terrestri italiane insieme a quelle di altri alleati. Un caso a sé stante rimane la Turchia.

Vediamolo in breve.

Pur non essendo nell’Unione Europea, è tuttavia nella Nato e ha chiesto di aderire alla Sco (Shanghai Cooperation Organization), richiesta per certi versi paradossale, perché è come se quarant’anni fa un paese della Nato avesse chiesto anche di aderire al Patto di Varsavia. D’altra parte la Turchia ha sempre rivestito un ruolo di grande autonomia all’interno dell’Alleanza atlantica.

Appunto. Come si spiega tale autonomia?

Non è legata alla ricchezza del Paese – in questo caso la Turchia –, semmai alla capacità della classe politica, che può essere in grado di dare più o meno autonomia ad una nazione all’interno di strutture sovranazionali come quella europea e quella della Nato.

Ha senso parlare allo stato attuale di un accordo tra Russia e Ucraina?

A mio avviso no, non ha molto senso, perché gli ucraini hanno lasciato mesi or sono il tavolo dei negoziati. E lo hanno lasciato perché i loro sponsor, gli angloamericani, hanno detto loro che non dovevano negoziare. L’Ucraina oggi non ha un’autonomia politica e strategica effettiva perché dipende per la sua sopravvivenza sociale, economica e militare dagli aiuti anglo-americani ed europei. di fatto solo Washington può imporre a Kiev di negoziare, considerato che l’Europa ha rinunciato a giocare da protagonista in questa crisi.

La disponibilità di Mosca c’è o no?

C’è, ma è una disponibilità legata a un negoziato che preveda che alcuni territori ucraini vengano ceduti. Quindi la guerra dovrà andare avanti ancora con tutti i rischi conseguenti.

E qui si torna all’Europa.

Sì, perché per noi europei il problema vero è che mentre la guerra va avanti, l’Europa continuerà ad avere numerosi problemi sul piano energetico, economico, sociale e anche della stabilità politica.

La Nato non dovrebbe rivedere la propria strategia?

La Nato si è completamente disinteressata del fianco sud dell’Alleanza, anche se l’Italia spinge per un maggior coinvolgimento proprio su questo fronte. Ma questa esigenza, assolutamente legittima sul piano strategico, non si è mai concretizzata, perché i maggiori azionisti della Nato non sono interessati a rivolgere la loro attenzione al Mediterraneo.

E questo ci riguarda direttamente.

Già negli anni scorsi gli Usa hanno detto all’Italia di occuparsi della Libia, nulla di sorprendente, dal momento che in questa fase storica gli Stati Uniti – insieme naturalmente alla Nato – sono impegnati sul cosiddetto “fianco est” a logorare la Russia. Ma l’Italia non ha dato un contributo militare alla guerra in Libia. Se l’avesse fatto, Tripoli oggi guarderebbe in modo diverso al nostro Paese. È stata semmai la Turchia a dare un contributo militare al conflitto contro le milizie del generale Khalifa Haftar e grazie a ciò ha scalzato l’Italia dalla Tripolitania.

Chi deciderà il destino della Libia?

Egitto, Emirati e Russia. Ma è certamente la Turchia ad avere un ruolo sempre più rilevante, soprattutto perché controlla i flussi migratori, sia del Mediterraneo che quelli balcanici. E per noi rimane di fatto un pericoloso competitore. Non dimentichiamoci che l’attuale presenza turca in Libia, vista da Ankara, si può considerare una rivincita nei confronti dell’Italia, che sconfisse l’impero ottomano nel 1911-12. Inoltre quando i turchi rivendicano una proiezione di potenza nel Mar Egeo, lo fanno perché ancora una volta l’Italia nel 1912 tolse alla Turchia anche il controllo delle isole del Dodecaneso, passate sotto il controllo greco dopo la seconda guerra mondiale.

Dunque nel Mediterraneo Turchia e Italia sono destinate ad essere rivali. Con quali possibili reciproci sviluppi?

Anche se l’egemonia in Libia rimarrà turca, l’Italia sarà costretta sia per ragioni legate agli interessi energetici, sia per la questione migratoria, ad avere obtorto collo ottimi rapporti con la Turchia.

(Giuseppe Gagliano)

https://www.ilsussidiario.net/news/scenario-ucraina-la-vera-strategia-usa-e-nato-per-indebolire-russia-ucraina-e-ue/2454208/?fbclid=IwAR0CIDbt8kigElVBI8csadCokvch04xaOHb0AgMeVVp1PtoTUIjJveuc-QE

Ucraina, il conflitto 22a puntata_il regime Con Max Bonelli e Stefano Orsi

Questa volta lasciamo da parte la cronaca militare per soffermarci su alcune caratteristiche e comportamenti del regime ucraino. Con l’accentuarsi della durezza del conflitto, si stringe la morsa del regime. Con esso emergono gli aspetti più torbidi e l’impronta ideologica sempre più marcata e dissonante dalla narrazione che ci viene propinata quotidianamente. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v204u3k-ucraina-il-conflitto-22a-puntata-con-stefano-orsi-e-max-bonelli.html

La richiesta sottolineata dalla Russia all’India di aumentare le esportazioni di 5 volte è strategicamente significativa, di Andrew Korybko

La Russia non si sta “sganciando” dalla Cina, ma si sta attivamente diversificando da essa con l’intento di scongiurare in modo sostenibile lo scenario della sua dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Repubblica popolare, precedentemente compensata dall’India che fungeva da valvola alternativa della Russia dalla pressione occidentale. La completa espansione della connettività economica con l’India attraverso il corridoio di trasporto nord-sud integra gli sforzi correlati della Russia con l’Iran per aprire la strada a un nuovo asse eurasiatico per accelerare le tendenze multipolari.

Rapporto rivelatore di Reuters

Reuters ha riferito all’inizio di questa settimana che la Russia ha condiviso con l’India una lista dei desideri di 14 pagine di oltre 500 prodotti industriali e materie prime che spera che il suo partner dia la priorità all’esportazione nel prossimo futuro. Fonti anonime dell’outlet hanno affermato che ciò include “parti per automobili, aerei e treni”, nonché “materie prime per produrre carta, sacchetti di carta e imballaggi di consumo e materiali e attrezzature per produrre tessuti, inclusi filati e coloranti”.

Nessuna delle due parti ha reagito al rapporto, ma Reuters ha condiviso le seguenti cifre che suggeriscono l’interesse dell’India a soddisfare la richiesta: “Le importazioni indiane dalla Russia sono cresciute di quasi cinque volte fino a raggiungere i 29 miliardi di dollari tra il 24 febbraio e il 20 novembre rispetto ai 6 miliardi di dollari nello stesso periodo di un anno fa. Le esportazioni, nel frattempo, sono scese a 1,9 miliardi di dollari da 2,4 miliardi di dollari, ha detto la fonte. L’India spera di aumentare le sue esportazioni a quasi 10 miliardi di dollari nei prossimi mesi con l’elenco delle richieste della Russia, secondo la fonte governativa”.

Questi dati mostrano che la Russia sta sostanzialmente chiedendo all’India di aumentare le sue esportazioni di un fattore cinque, il che aiuterebbe a soddisfare i bisogni materiali di Mosca di fronte alle sanzioni occidentali, aiutando anche Delhi a far fronte al crescente deficit commerciale. Gli interessi economici non sono gli unici che sarebbero serviti se ciò accadesse, tuttavia, poiché la lista dei desideri riportata è in realtà strategicamente significativa nel contesto più ampio della Nuova Guerra Fredda .

L’ascesa dell’India come grande potenza di importanza mondiale

La neutralità di principio dell’India nei confronti del conflitto ucraino , che è la principale guerra per procura in questo momento nella lotta mondiale tra il golden billion dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e il Sud del mondo guidato congiuntamente da BRICS SCO nel corso della transizione sistemica globale , è stata responsabile dell’ascesa astronomica di questo stato dell’Asia meridionale come grande potenza di importanza mondiale. Quei lettori che non l’hanno ancora capito dovrebbero rivedere le seguenti analisi per aggiornarsi:

* ” Tre articoli recenti dimostrano che il mondo sta finalmente apprezzando il bilanciamento dell’India 

* ” Analizzare l’interazione USA-Cina-Russia-India nella transizione sistemica globale 

* “ ‘Conviverci’: la schietta risposta dell’India alle critiche occidentali alla sua politica nei confronti della Russia 

* ” The Economist ha torto: l’India non è ‘affidabilmente inaffidabile’ 

* ” Korybko a Rajagopalan: la neutralità di principio dell’India garantisce effettivamente la sua sicurezza 

L’ultimo pezzo include un elenco di quasi quattro dozzine di analisi correlate per quegli intrepidi lettori che vogliono saperne di più su come il partenariato strategico russo-indiano abbia letteralmente cambiato il corso degli affari globali. Tra quelli di più diretta pertinenza con il presente articolo c’è quello enumerato su come “ Russia, Iran e India stanno creando un terzo polo di influenza nelle relazioni internazionali ”, che assume un’importanza accresciuta alla luce di una recente dichiarazione di un alto funzionario iraniano.

Il nuovo asse eurasiatico

Il capo dell’Organizzazione per la promozione del commercio del paese Alireza Peyman-Pak ha dichiarato all’International Forum-Exhibition Russian Industrialist che “Abbiamo raggiunto accordi quadro sulle questioni dei progetti congiunti di costruzione e progettazione, progettazione e produzione congiunte di turbine, costruzione navale, materiale rotabile, elicotteri e costruzione di aeromobili, jet, nonché trattori e attrezzature agricole. Questa divulgazione integra l’elenco delle richieste che la Russia avrebbe presentato all’India.

Abbinando i due insieme, diventa chiaro che la Russia mira ad accelerare l’emergente connettività economica globale tra se stessa, l’India e l’Iran facendo in modo che i suoi due partner di grande potenza esportino le loro merci lungo il corridoio di trasporto nord-sud (NSTC). Si prevede che tale percorso costituisca la base fisica di un nuovo asse eurasiatico che massimizzerà le capacità di bilanciamento della Russia nei confronti della Cina, scongiurando in modo sostenibile lo scenario di una potenziale dipendenza sproporzionata da quel paese.

Tale possibilità era già compensata dal fatto che l’India fungeva da valvola alternativa della Russia dalla pressione delle sanzioni occidentali all’inizio della sua operazione speciale, eliminando quindi preventivamente quello scenario dall’equazione strategica, ma deve essere tangibilmente sostenuta, ergo i piani di Mosca per accelerare la connettività economica globale con Delhi tramite l’NSTC come guidato dall’elenco di richieste riportato. Per addolcire l’affare, c’è anche la possibilità di aggiungere un’allettante dimensione energetica anche a questo asse emergente.

Geopolitica Energetica

Il rapporto della scorsa estate secondo cui Gazprom si è impegnata a investire 40 miliardi di dollari nel settore energetico iraniano ha notevolmente aumentato la probabilità di scambi di risorse tra di loro per soddisfare in modo più efficiente le crescenti esigenze dell’India. L’ unione del gas trilaterale che il presidente Putin ha proposto all’inizio di questa settimana durante un incontro con la sua controparte kazaka tra i loro paesi e l’Uzbekistan potrebbe integrare quanto sopra facilitando la costruzione di un gasdotto trans-afghano verso l’India attraverso il Pakistan.

Questa valutazione è stata condivisa da Alexey Grivach, vice capo del National Energy Security Fund ed esperto del prestigioso Valdai Club, che è ampiamente riconosciuto come il think tank più influente della Russia. Secondo lui, “per accedere (direttamente) [al mercato dell’Asia meridionale], dobbiamo coinvolgere il Turkmenistan nel progetto e risolvere il problema della sicurezza in Afghanistan. Il lavoro in questa direzione è già in corso, ma è evidente che si tratta di un compito molto difficile”.

Questa intuizione aggiunge un contesto più profondo ai legami amichevoli della Russia con i talebani e al suo riavvicinamento con il Pakistan nell’ultimo mezzo decennio, il primo dei quali considera quella grande potenza eurasiatica come il partner prioritario per il suo atto di equilibrio geoeconomico, mentre il secondo ha mantenuto relazioni pragmatiche con Mosca nonostante il colpo di stato postmoderno orchestrato dagli Stati Uniti di aprile rimane interessata a concludere accordi energetici. Come ha detto Grivach, “questo è un compito molto difficile”, ma non è impossibile e aiuterebbe l’India se avesse successo.

Lo scopo nel richiamare l’attenzione sulle possibilità di cui sopra è sottolineare che la Russia sta dando la priorità alla connettività tra la metà settentrionale e quella meridionale dell’Eurasia al fine di integrare i corridoi est-ovest esistenti, che servono anche a bilanciare in modo più sostenibile la Cina. La geopolitica energetica della Russia con Cina e India è reciprocamente vantaggiosa, ma la tendenza generale è che l’India sta rapidamente sostituendo la Cina come partner più affidabile della Russia nel mondo.

L’India è un partner più affidabile per la Russia rispetto alla Cina

Il tacito rispetto da parte della Cina delle sanzioni anti-russe e la sua dichiarata pausa delle importazioni di petrolio in vista dell’incombente tetto massimo dei prezzi dell’Occidente (nonostante quest’ultimo sia solo minuscolo rispetto alle importazioni di gasdotti) si stanno verificando durante le discussioni con gli Stati Uniti su una nuova distensione . Quei colloqui sono stati catalizzati dalle conseguenze sistemiche del conflitto ucraino che si sono sommate prima di quelle della guerra commerciale e del COVID per rendere la Repubblica popolare strategicamente più vulnerabile che in qualsiasi momento negli ultimi 50 anni .

Per essere assolutamente chiari , il potenziale esito di queste due superpotenze che accettano una serie di compromessi reciproci volti a ripristinare l’equilibrio di interessi tra di loro non dovrebbe avvenire a scapito delle relazioni strategiche della Cina con la Russia. Tuttavia, Mosca è consapevole di queste dinamiche emergenti e cerca comprensibilmente di riequilibrare in modo proattivo i propri interessi di conseguenza al fine di proteggersi dai rischi latenti, da qui l’entusiasmo con cui prevede di ridimensionare economicamente i legami con l’India.

Quello stato dell’Asia meridionale ha respinto tutte le pressioni degli Stati Uniti per prendere le distanze dalla Russia e ha invece raddoppiato il suo impegno per espandere in modo completo le relazioni strategiche con Mosca, nonostante la vicinanza di Delhi con il Golden Billion. Al contrario, nonostante la vicinanza della Cina con la Russia, si attiene tacitamente alle sanzioni anti-russe ed è ora in trattative con gli Stati Uniti per “normalizzare” le loro relazioni. Tuttavia, né l’India né la Cina stanno “tradendo” gli Stati Uniti o la Russia, poiché ognuno sta solo riequilibrando le proprie grandi strategie.

Speculazioni screditanti su un “disaccoppiamento” russo-cinese

La transizione sistemica globale verso il multipolarismo ha preceduto di gran lunga l’operazione speciale che la Russia è stata provocata dalla NATO a iniziare in Ucraina, ma ne è stata accelerata senza precedenti, dopodiché i processi caotici si sono moltiplicati in tutto il mondo e hanno portato a reazioni inaspettate da parte dei principali attori. Nessuno aveva previsto che l’India sarebbe intervenuta per scongiurare preventivamente la dipendenza potenzialmente sproporzionata della Russia dalla Cina, né nessuno aveva previsto che la Cina avrebbe successivamente cercato di ricucire i suoi legami con gli Stati Uniti.

Questi due sviluppi interconnessi possono essere entrambi descritti come tra i cigni neri più significativi emersi dall’ultima fase del conflitto ucraino in quanto nessuno se li aspettava, ma alla fine hanno avuto un impatto importante sul corso delle relazioni internazionali. Tornando all’evento di cronaca che ha ispirato il presente pezzo, questo è il grande contesto strategico all’interno del quale, secondo quanto riferito, la Russia ha chiesto all’India di aumentare di cinque volte le sue esportazioni.

Quella grande potenza eurasiatica non si sta “separando” dalla Repubblica popolare, ma si sta attivamente diversificando da essa con l’intento di scongiurare in modo sostenibile lo scenario della sua dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Cina che era stata precedentemente compensata dall’India che fungeva da valvola alternativa della Russia dalla pressione occidentale . L’espansione completa della connettività economica con l’India tramite l’NSTC integra gli sforzi correlati della Russia con l’Iran per aprire la strada a un nuovo asse eurasiatico per accelerare le tendenze multipolari.

Pensieri conclusivi

Il risultato previsto è che questi tre partner formino collettivamente un terzo polo di influenza nell’ordine mondiale emergente per infliggere un colpo mortale alla gestione finora de facto delle relazioni internazionali del duopolio di superpotenza sino-americana attraverso il loro sistema di bi-multipolarità . Ognuno di loro ha un interesse nella transizione sistemica globale superando quella suddetta impasse al fine di continuare la sua evoluzione verso la tripolarità prima della sua forma finale di multipolarità più complessa (“multiplexity”) .

Proprio come le discussioni in corso tra Cina e Stati Uniti su una nuova distensione non sono intese da Pechino a spese della Russia, dell’India o dell’Iran, né le mosse coordinate di questi tre verso la tripolarità/multiplessità sono destinate a essere a carico della Cina. In virtù del fatto che la Cina è praticamente una superpotenza e che queste tre sono grandi potenze, hanno naturalmente interessi sistemici diversi a causa dei loro diversi posti nella gerarchia internazionale de facto.

Queste sono le grandi dinamiche strategiche come discutibilmente esistono, la cui analisi dettagliata nel corso di questo pezzo dovrebbe, si spera, infondere agli osservatori una comprensione più profonda degli interessi correlati di ciascuna parte. Nessuno dei due dovrebbe essere giudicato o sospettato di “tradire” l’altro poiché stanno semplicemente perseguendo i propri interessi così come li intendono. Tutti e quattro rimangono ancora impegnati nello spirito del multipolarismo, lo stanno solo facendo in modo diverso, il che dovrebbe essere riconosciuto e non negato.

DILEMMI MULTIPOLARI, di Pierluigi Fagan

DILEMMI MULTIPOLARI. Inizia oggi la tre giorni di Xi Jinping in Arabia Saudita. Raro Xi prenda l’aereo e vada fuori il suo Paese. La visita si articolerà in tre giorni e tre riunioni: bilaterale, Cina e Paesi del Golfo, Cina a Paesi arabi. la composizione di quest’ultimo non è al momento chiara. Vediamo in breve il significato.
Il primo e più importante è il venirsi a formare di due modelli di relazioni internazionali. Da una parte quello centrato sugli USA che di recente sembra propendere per una astiosa contrapposizione contro tutti coloro che non uniformano alle forme del modello lib-dem e dall’altra tutti gli altri. Questi altri procedono condividendo relazioni economiche e finanziarie di mercato, in modalità “doux commerce” à la Montesquieu. La formula delle relazioni bilaterali tra questi Paesi è “il rispetto per la sovranità, l’indipendenza e l’integrità territoriale e la non interferenza negli affari interni reciproci” che è il focus di IR cinese ma che già lo fu alla fondazione settanta anni fa del forum dei paesi non allineati, una configurazione terza rispetto alla contesa tra i due blocchi della guerra fredda che i più si dimenticano di considerare nelle analisi su gli ultimi settanta anni di storia.
Questo punto è assai rilevante. La Cina si presenta non come modello ma come partner, una posizione basata sul principio di reciprocità. Il mondo è pieno di diversità, ma tutti vogliamo star meglio. Star meglio significa sostanzialmente pace e sviluppo economico da riversare in consenso sociale e politico. Questo sul piano formale, su quello sostanziale, la Cina è oggi il principale soggetto statale dotato di capacità di investimento. Ognuno poi a casa sua fa come crede ma ci si incontra poi al crocevia degli scambi, al mercato potremmo dire, antichissima istituzione umana che risale alla notte dei tempi e su cui arabi e cinesi sono storicamente maestri.
Per la Cina, il “mondo arabo” è triplicemente importante: in sé per sé, per sottrarlo all’egemonia occidental-americana, come cerniera verso l’Africa. Quanto all’in sé per sé si declina in questioni energetiche sulle quali gli USA sono ormai autonomi mentre la Cina ha interesse a diversificare i fornitori e non legarsi in maniera troppo esclusiva alla Russia. Ma intorno a questo nucleo ci sono altri tre aspetti. Il primo è il reciproco sviluppo. Il giovane bin Salman, ma è questione che riguarda anche tutte le altre monarchie del Golfo, sa che in prospettiva la rendita energetica diminuirà ed è ora che bisogna avviare ipotetici progetti di diverso sviluppo economico il che, per paesi mono-risorsa e con ben poco di dotazione naturale e tradizione culturale economica moderna, non è facile.
Il secondo è la nascente convinzione che anni e decenni di conflitto armato da quelle parti non hanno portato alcun vantaggio. Dalla fine del conflitto siriano, in generale, da quelle parti soffiano venti di pace sostanziale. Si va dalla riappacificazione tra Qatar e sauditi, ai viaggi israeliani di qui e di là, ai colloqui riservati che vanno avanti da tempo tra sauditi ed iraniani, iraniani e turchi e così via. Fatti apparentemente banali di semplice soft power come i mondiali di calcio in corso, la stessa vittoria ieri del Marocco che è diventato il simbolo della rinascenza arabo-musulmana, forse anche i crescenti dubbi iraniani sulla c.d. “polizia morale”, sembrano dire che da quelle parti si sta formando una idea di comunità internazionale a modo suo simile a quella storicamente intesa dagli stessi occidentali, ma senza gli occidentali dentro. Sauditi ed affini sono da un po’ i maggiori acquirenti di armi, ma prima o poi si presenterà il dilemma tra spesa in armi e spesa in sviluppo.
Il terzo è molto rilevante e poco conosciuto. Noi stessi abbiamo a lungo scritto anni fa di come dietro al Qaida e soprattutto ISIS ci fossero chiari segni di presenza saudita-emiratina. Questo nucleo salafita-wahhabita era poi collegato a quello di diversa origine ma sostanziale similarità pakistano. Questa interpretazione integralista e ultra-tradizionalista dell’islam arrivava a turbare vaste porzioni del mondo musulmano non solo arabo o africano ma anche asiatico, i quattro “-stan” e ovviamente il Xinjiang cinese. Sappiamo che molta manovalanza ISIS nel conflitto siriano proveniva da quelle parti via Turchia. Forse poco noto a noi autocentrati sui destini occidentali ma più del 90% delle vittime di attentati di queste galassie di organizzazioni armate islamiche negli ultimi anni, erano nei paesi musulmani. La stessa penetrazione cinese in Africa deve farci i conti di convivenza. Sembra ora che in accordo anche con gli altri due punti, la strategia geopolitica di questa parte del mondo stia cambiando, la leva ideologico-religiosa sembra diventare meno importante, la cooperazione è in ascesa.
Quanto alla relativizzazione occidental-americana la faccenda è complicata e forse anche non così come l’abbiamo espressa sbrigativamente. Di fatto, l’Europa si sta sottraendo o tentennando ai legami progettuali sul progetto Vie della Seta, nel frattempo però i cinesi puntano all’Asia minore e l’Africa. Le strategie giocano su tempi medio-lunghi e nei fatti, l’Europa potrebbe trovarsi accerchiata dalla rete cinese-multipolare.
Ad un osservatore terzo, tutto ciò non potrà che esser giudicato come sostanzialmente positivo. Che questi Paesi cerchino la loro Via, commercino, si allaccino in reti di reciproco investimento, si scambino culture, è il modo penso auspicato da tutti di trovare un modo di convivenza planetaria in un mondo complesso. Ma forse, “l’osservatore terzo” è una astrazione, siamo tutti geo-storicamente e geo-politicamente collocati.
E veniamo appunto ai “dilemmi”. Qualche giorno fa, le cancellerie tedesco Scholz, ha rilasciato un lungo articolo sulla testata principe delle IR occidentali cioè americane: Foreign Affairs. Scholz ha introdotto un nuovo concetto: lo Zeitenwende, lo “spostamento tettonico epocale”, unitamente al riconoscimento ormai stabilito che la cifra della fase storica è il mondo multipolare, suoi ordini, assetti, problemi ed opportunità.
Lo Zeitenwende è tutta colpa di Putin, la rottura dei principi di convivenza stabiliti dalla carta dell’ONU e per altro anche dal semplice buonsenso. Non una parola sulla responsabilità europee o sulle comprensibili paturnie russe in fatto di sicurezza come fatto di recente da Macron, anzi, è colpa di Mosca se non si sono implementati gli Accordi di Minsk che erano l’unica strada perseguibile in Ucraina.
Da leggere la lunga requisitoria di Scholz contro Putin, un saggio di argomentazioni accusatorie perfettamente in linea con la posizione americo-anglosassone ed anche sintoniche con le idee dell’est Europa su cui Berlino ha rischiato di perdere la storica egemonia con i tentennamenti iniziali. Il pezzo di Scholz vale la pena di esser letto anche perché disegna una strategia del riarmo tedesco e la sua chiara volontà di porsi come futura forza armata di riferimento per l’intera Europa, fatto di non secondaria importanza a cui è legato anche un certo tipo di sviluppo di ricerca tecnologica e produzione industriale. Forse è questa prospettiva imposta nei primi giorni dagli americani che ha portato i tedeschi a cambiare atteggiamento da un giorno all’altro, quasi un anno fa. Ipotizzo che a Macron la lettura dell’articolo non piacerà, ma non è delle questioni interne la nostra area che qui volevamo parlare.
Se Scholz si mostra allineato e coperto nella strategia antirussa degli USA con portati energetici importanti ed altrettanto in termini NATO-Europa centro-nord/orientale, si smarca con decisione dall’idea di accettare il format democrazie-vs-autocrazie americano, quindi di iscriversi alla guerra fredda 2.0 voluta da Washington per mettere ordine al -per loro- “disordine” del mondo complesso. Per Berlino quindi, Europa dentro, Russia sotto ma NON Cina fuori. Infatti, l’ha visitata da poco con codazzo di industriali e banche a ribadire gli storici legami. Tutta l’industrializzazione cinese anni ’80-’90 quella a capitale 51% cinese e 49% partner nelle zone industriali speciali e poi in tutto il paese, era coi tedeschi. Insomma, il mercantilismo tedesco non ha alcuna intenzione di uscire dai circuiti finanziario-commerciali globali.
Le cronache del mondo nuovo multipolare e complesso ci impegneranno molto nei prossimi anni. Un vero peccato che la cultura politica media del nostro Paese ne sia completamente estranea nel pensiero quando ne è e sempre più ne sarà, dipendente nella sostanza.

Golpe e colpi di mano, di Antonio de Martini

Il tentativo di golpe in Germania somiglia come una goccia d’acqua alla favola del “ golpe Borghese” organizzato dal capo della Polizia di allora, Vicari ai primi del 1971, per rendere plausibile la “ minaccia” fascista” e far accettare l’entrata del PCI nell’area della maggioranza prima e del governo poi.
Anche nel caso del “ Golpe Borghese” – a seguito della confessione registrata di tale Remo Orlandini consegnata al capitano dei CC , Antonio La Bruna, prima di scomparire nel nulla-  si arrestarono “ ex ufficiali” ( i tenenti colonnelli Rosa e De Rosa, avanzi della Repubblica sociale di trenta anni prima), c’era un parà (il solito Saccucci) e, ovviamente, nessun esponente delle Forze Armate.
In Italia aggiunsero il gustoso dettaglio dell’occupazione del ministero dell’interno e del “ prelevamento” di quattro mitra ( MAB) dall’armeria centrale del Viminale in guisa di souvenir da parte di “ un nostalgico”.
Si trattava di quattro mitra Beretta catturati dagli studenti Pacciardiani sulle “campagnole” abbandonate dai poliziotti in fuga durante lo scontro di Valle Giulia nel 1968 e “ trasferiti “in un primo tempo all’armeria centrale del Viminale per nascondere l’ammanco, la diserzione e l’0abbandono del materiale avuto in consegna.
Un ingegnoso soggetto, suggerì di aggiungere il dettaglio per poter scaricare l’imbarazzante mancanza che prima o poi avrebbe potuto nuocere al Capo.
La Marina, sottrasse la sua medaglia d’oro ( Borghese) al ludibrio, trasferendolo in sottomarino, sulle coste spagnole in un giorno in cui il comandante, il vice e il capo di SM della base di La Spezia, risultarono contemporaneamente assenti per licenza.
Anche in questa vicenda tedesca non c’é ombra di Forze armate coinvolte. Non c’é ombra di colpo di mano. Nulla.
In Italia si coinvolse la Forestale comandata dal colonnello Berti ( la battuta dell’epoca che affondò l’accusa era “ doveva occupare la RAi , perché é lì che c’é il sottobosco”) e il tenente colonnello Amos Spiazzi , un bello spirito privo di truppe che nei salotti si presentava :” Amos Spiazzi, extraparlamentare di destra”.

Se non si verifica un colpo di stato, impossibile che si realizzi la fattispecie del reato.
La magistratura sgonfiò il palloncino, ma L’Espresso ed altri fogli di estrema sinistra diedero la cosa per assodata e la manovra di avvicinamento del PCI  al potere proseguì, tramite Rodano e compagni,  come se il pericolo di un golpe fascista esistesse davvero.

Il fatto che questa grottesca sceneggiatasi ripeta pedissequamente in Germania mezzo secolo dopo, mi legittima il sospetto che la matrice  e la motivazione siano le stesse: cooptare l’estrema sinistra nell’area di governo.
E quel che l’Italia del 1970 ha in comune con la Germania2022, é la NATO. Non altro.

Il manifesto per gli affari esteri di Olaf Scholz conferma le ambizioni egemoniche della Germania, di ANDREW KORYBKO

Il leader tedesco ha appena pubblicato quello che può essere interpretato come il suo manifesto in cui spiega perché il suo Paese debba presumibilmente ripristinare il suo precedente status egemonico, ed è stato pubblicato nientemeno che dalla stessa rivista del Council on Foreign Affairs, considerato tra le piattaforme politiche più influenti nel Golden Billion dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti. Il fatto stesso che abbiano pubblicato il suo manifesto può essere considerato come il tacito sostegno di questo blocco della Nuova Guerra Fredda alle ambizioni egemoniche della Germania.

La Polonia non è così paranoica come qualcuno ha ipotizzato

Il cardinale grigio polacco Jaroslaw Kaczynski non ha sbagliato a mettere in guardia di recente contro il dominio tedesco dell’Europa in commenti che hanno fatto eco a quelli di un anno fa con i quali- accusava quel Paese di voler costruire un “ Quarto Reich ”. Il suo paese in precedenza aveva esaltato la minaccia militare del suo vicino all’Europa centrale in modo che Varsavia consolidasse la sua influenza regionale, ma il manifesto del cancelliere Olaf Scholz per la rivista Foreign Affairs dimostra che le ambizioni egemoniche di Berlino esistono davvero.

La nuova cultura strategica della Germania

Intitolato ” The Global Zeitenwende: How to Avoid a New Cold War in a Multipolar Era “, il leader tedesco ha articolato la gamma di mezzi che il leader de facto dell’UE è pronto a impiegare per rafforzare in modo completo la sua influenza in tutto il blocco sulla base di presunte reazioni al conflitto ucraino . Il primo terzo del pezzo è solo una spiegazione di come tutto sia arrivato a questo punto dal punto di vista del suo governo, ma poi passa a parlare di politiche tangibili.

Nelle parole di Scholz, “il nuovo ruolo della Germania richiederà una nuova cultura strategica, e la strategia di sicurezza nazionale che il mio governo adotterà tra qualche mese rifletterà questo fatto”, che inquadra tutto ciò che segue nel suo articolo. La Russia è l’obiettivo principale di questa strategia, come dimostrato dal Cancelliere dichiarando che “la domanda guida sarà quali minacce noi e i nostri alleati dobbiamo affrontare in Europa, più immediatamente dalla Russia”.

Si è poi dato una pacca sulla spalla per aver promosso le riforme costituzionali all’inizio dell’anno per facilitare i piani del suo governo di esporre circa 100 miliardi di dollari per modernizzare la Bundeswehr, che ha accuratamente descritto come “segnare [ing] il più netto cambiamento nella politica di sicurezza tedesca dai tempi del costituzione della Bundeswehr nel 1955”. Il due percento del PIL sarà anche investito nella difesa in conformità con le precedenti richieste degli Stati Uniti ai suoi partner della NATO.

“Diplomazia militare”

Complementare al rafforzamento militare senza precedenti della Germania dopo la seconda guerra mondiale è la politica di Scholz di revocare il suo precedente rifiuto di esportare armi nelle zone di conflitto attive per equipaggiare Kiev. Non solo, ma il suo paese addestrerà anche un’intera brigata di truppe ucraine sul suo territorio come parte di una nuova missione dell’UE insieme alla sostituzione delle armi dell’era sovietica che i paesi dell’ex blocco di Varsavia danno a Kiev con quelle tedesche moderne.

Al di là dei suoi confini, Scholz ha affermato che “la Germania ha notevolmente aumentato la sua presenza sul fianco orientale della NATO, rafforzando il gruppo di battaglia della NATO a guida tedesca in Lituania e designando una brigata per garantire la sicurezza di quel paese. La Germania sta anche contribuendo con truppe al gruppo di battaglia della NATO in Slovacchia, e l’aviazione tedesca sta aiutando a monitorare e proteggere lo spazio aereo in Estonia e Polonia. Nel frattempo, la marina tedesca ha partecipato alle attività di deterrenza e difesa della NATO nel Mar Baltico”.

Di particolare preoccupazione è stata la riaffermazione del cancelliere che “la Germania continuerà a mantenere il suo impegno nei confronti degli accordi di condivisione nucleare della NATO, anche acquistando aerei da combattimento F-35 a doppia capacità”, che è destinato a scuotere la Russia. Abbastanza chiaramente, Scholz intende che la Germania competa con la Polonia come principale rappresentante militare degli Stati Uniti nell’UE, a tal fine spera che le capacità militari più impressionanti di Berlino e l’attuale partnership di condivisione nucleare con Washington le diano un vantaggio su Varsavia.

Espansione istituzionale

Questa osservazione non dovrebbe essere interpretata come un intento di rivedere l’esito geopolitico della seconda guerra mondiale come alcuni in Polonia hanno ipotizzato rispetto a quelli che chiamano i “territori recuperati” del loro paese che ora formano il suo confine con la Germania. Piuttosto, significa solo che la Germania sta diventando più fiduciosa nel mostrare la sua potenza militare nel senso di migliorare in modo completo le capacità difensive dei suoi partner su richiesta delle loro leadership, anche se è vero che questo rischia di renderli vassalli.

Molto probabilmente, Scholz cercherà di replicare questa stessa identica strategia nei Balcani occidentali favorendo l’adesione definitiva di quegli aspiranti stati all’UE de facto guidata dalla Germania dopo aver completato il cosiddetto Processo di Berlino, come ha parlato di aver rilanciato nel suo articolo . Nonostante abbia riconosciuto le difficoltà di ammettere nuovi membri, il Cancelliere ha parlato della promessa che questo risultato avrebbe per rafforzare il potenziale del blocco di stabilire nuovi standard globali per il commercio e l’ambiente, et al.

Questa ambiziosa agenda sarà portata avanti in piena collaborazione con la Francia, secondo Scholz, che ha descritto come “condivisa [ing] la stessa visione di un’UE forte e sovrana”. Le politiche migratorie e fiscali devono essere riformate, ha affermato, al fine di impedire a forze esterne come la Russia di esacerbare presumibilmente le divisioni all’interno del blocco. La sua soluzione proposta per razionalizzare i progressi su queste questioni delicate è “eliminare [e] la capacità dei singoli paesi di porre il veto a determinate misure”.

Influenza radicata

Non c’è altro modo per descrivere la suddetta riforma se non come un gioco di potere politico senza precedenti, esattamente del tipo da cui l’ Ungheria e la Polonia avevano precedentemente messo in guardia. In caso di successo, si tradurrà nella completa sottomissione di tutti i membri dell’UE al duopolio franco-tedesco, eliminando così quelle vestigia di sovranità che ancora conservano. In altre parole, questo asse della Grande Potenza diventerà l’unico che conta in Europa.

Sarà probabilmente impossibile per gli stati più piccoli ripristinare i propri diritti perduti nel caso in cui la Germania assuma il controllo diretto sui propri eserciti in futuro, come la proposta di Scholz per la standardizzazione dei sistemi d’arma dell’UE suggerisce fortemente che accadrà inevitabilmente. L’espansione della presenza militare dell’egemone in ascesa lungo la periferia orientale del blocco, di cui ha parlato così bene all’inizio dell’articolo, potrebbe inevitabilmente portare a ciò per rafforzare l’influenza politica di Berlino.

Simili cosiddetti “complotti di colpo di stato” come quello che le sue autorità affermano di aver sventato mercoledì potrebbero diventare il pretesto con cui la Germania assume il controllo diretto sulle forze armate dei paesi dell’Europa centrale sulla base del presunto aiuto a garantire in modo sostenibile “legge e ordine”. . Visto che quelle forze avrebbero potuto a quel punto standardizzare i loro sistemi d’arma, sarebbero perfettamente interoperabili con quelli della Germania, soprattutto se a quel punto hanno già effettuato più esercitazioni congiunte.

La vera connessione con la Cina

Il resto dell’articolo di Scholz parlava un po’ dell’imminente approccio della Germania alla Cina, ma quei piani non sono così direttamente rilevanti per le ambizioni egemoniche del suo paese come quelli che è pronta ad attuare contro la Russia, ecco perché rimarranno al di fuori dell’ambito del presente analisi. Esaminando l’intuizione che è stata condivisa finora, è chiaro che ” il complotto secolare della Germania per catturare il controllo dell’Europa è quasi completo “, con ogni giorno che passa riducendo la probabilità di controbilanciare questo scenario.

Il suo leader ha appena pubblicato quello che può essere interpretato come il suo manifesto che spiega perché la Germania debba presumibilmente ripristinare il suo precedente status egemonico, ed è stato pubblicato nientemeno che dalla stessa rivista gestita dal Council on Foreign Affairs, che è considerato tra le più influenti piattaforme politiche nel Golden Billion dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti . Il fatto stesso che abbiano pubblicato il suo manifesto può essere considerato come il tacito sostegno di questo blocco della Nuova Guerra Fredda alle ambizioni egemoniche della Germania.

La conclusione è che l’America aspira a ripristinare la sua egemonia unipolare in declino facilitando la rinascita egemonica della Germania al fine di fare affidamento su quel paese come suo principale delegato ” Lead From Behind ” (LFB) per la gestione degli sforzi di contenimento anti-russi del Golden Billion in Europa. Questa politica mira a consentire agli Stati Uniti di concentrarsi maggiormente sull’espansione della NATO nell’Asia-Pacifico in modo da portare avanti i propri sforzi di contenimento anti-cinesi nell’altra metà dell’Eurasia.

Questo sviluppo incipiente ha lo scopo di rendere più probabile che la Repubblica popolare accetti i termini dell’America per la serie di compromessi reciproci tra di loro per stabilire un equilibrio di influenza che alla fine diventerà la “nuova normalità”. È importante che queste due superpotenze facciano progressi tangibili sulla Nuova Distensione in vista del viaggio programmato del Segretario di Stato Blinken a Pechino all’inizio del prossimo anno, ergo la tempistica dietro la pubblicazione del manifesto di Scholz da parte di Foreign Affairs.

Pensieri conclusivi

Il grande contesto strategico all’interno del quale ha articolato le ambizioni egemoniche della Germania è quindi quello di facilitare il graduale riorientamento del suo mecenate americano dall’Eurasia occidentale verso la sua metà orientale mentre il suo paese assume il ruolo di principale procuratore LFB degli Stati Uniti in Europa per contenere la Russia. Questa sequenza di eventi per migliorare il contenimento della Cina da parte dell’Occidente è tacitamente approvata dall’élite del Golden Billion, come evidenziato da Foreign Affairs che pubblica il suo articolo correlato, confermando così che il piano degli Stati Uniti è in atto.

https://korybko.substack.com/p/olaf-scholzs-manifesto-for-foreign?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=89191551&isFreemail=true&utm_medium=email

Incertezze del gas algerino e l’ipotesi di un gasdotto, di Bernard Lugan

Abbiamo più volte sottolineato la dabbenaggine sconcertante e penosa del quadro politico della Unione Europea e, con rare eccezioni, dei relativi stati nazionali, pari solo al servilismo più abbietto nei confronti, non degli Stati Uniti, ma della parte del suo establishment più avventurista e guerrafondaio. Il varo e la gestione delle sanzioni ai “danni” della Russia, in particolare quelle in materia energetica, rappresentano l’apice dell’autolesionismo consapevole di queste élites, cadute in un paradosso disarmante. Hanno varato le sanzioni sulle importazioni di gas e petrolio russi per punire il loro intervento in Ucraina, per destabilizzarla economicamente e, ridere per non piangere, acquisire l’agognata indipendenza energetica da un paese inaffidabile. Nella fattispecie hanno in realtà rinunciato ai più che stabilizzanti ed economici contratti di lunga durata per ricorrere almeno in parte alla stessa fonte per vie traverse e a prezzi moltiplicati; hanno semplicemente indotto i russi a spostare la loro offerta energetica verso altri paesi, in particolare Cina ed India, e con essa il loro baricentro geopolitico. Alla penuria e ai costi energetici provocati artificialmente nell’immediato presente, contrappongono un futuro incerto di nuove rotte energetiche incerte e  di alternative ecologiche tutt’altro che risolutive. Rivendicano l’acquisizione di una indipendenza energetica dalla Russia, per cadere in una condizione di acquirenti in un mercato di fornitori artatamente ristretto e dalla posizione contrattuale ulteriormente rafforzata. Vogliono liberarsi dall’abbraccio russo, per legarsi mani piedi al loro “amico americano”, quello stesso amico che sta brigando per condizionare le rotte energetiche europee del Mediterraneo Orientale verso la Turchia e l’Ucraina; per orientarsi verso aree geopolitiche, in particolare il Nord-Africa, particolarmente instabili, sempre più ostili all’influenza euro-statunitense, in primis la Francia, e sempre più allettate da collaborazioni con Russia, Cina, India e Turchia.
Un quadro drammaticamente fosco, capace di illuminare solo la grettezza e l’insulsaggine, la rapacità distruttiva di chi ci governa. Nella sua essenzialità, Bernard Lugan è una delle poche voci competenti in grado di additare il re nudo. Buona lettura, Giuseppe Germinario
LE INCERTEZZE DEL GAS ALGERINO
Approfittando del pesante contesto geopolitico, l’Algeria ha affermato di poter compensare parte dei volumi di gas russo aumentando le proprie esportazioni verso l’UE attraverso il gasdotto Transmed che la collega all’Italia. Tuttavia, essendosi esaurite le sue riserve che sarebbero di quasi 2.400 miliardi di metri cubi [1] , e essendo la sua produzione consumata per tre quarti localmente, l’Algeria non è in grado di compensare la Russia nella fornitura di gas all’UE.
Nel 2021 l’Algeria ha prodotto ufficialmente 130 miliardi di metri cubi (bn m3) di gas su una produzione mondiale di 3850 miliardi di m3, molto indietro rispetto alla Russia con i suoi 604,8 miliardi di metri cubi (dati 2013). Ovviamente, l’Algeria non può sostituire la Russia. Tanto più che sui 130 miliardi di m3 prodotti dall’Algeria, dovrebbero essere prelevati 93,4 miliardi di m3, ovvero: – 48 miliardi di m3 per la produzione di gas di città consumato localmente. – 20 miliardi di m3 per la produzione di elettricità, l’Algeria produce il 99% della sua elettricità da gas naturale. – 20 miliardi di m3 per la reiniezione in pozzi petroliferi o sacche di gas. – 5 miliardi di m3 per il flaring, ovvero la combustione dei gas non utilizzati. Ciò significa che l’Algeria dispone solo di circa 40 miliardi di m3 di gas da esportare, ovvero appena il 7,7% dei 520 miliardi di m3 di gas che l’UE importa ogni anno [2] . In queste condizioni, a meno che non operi drastiche restrizioni sui suoi consumi interni, è difficile vedere come, se non marginalmente, l’Algeria possa aumentare le sue consegne verso l’UE e pretendere quindi di compensare una quota significativa delle consegne russe… shale gas, non può essere la soluzione. Certo, l’Algeria dispone di enormi riserve in quest’area, ma per produrre un miliardo di metri cubi di gas (MBTu o Million British Thermal Unit) occorre un milione di metri cubi di acqua dolce. Tuttavia, come tutti i paesi del Maghreb, l’Algeria è gravemente carente di acqua e ne resterà sempre più a corto a causa dell’aumento della sua popolazione e del cambiamento climatico. Per l’Algeria, non riuscendo a rilanciare la produzione di gas, l’urgenza è quindi quella di farla durare il più a lungo possibile, e quindi di razionalizzarne l’utilizzo e non certo di aumentarne i volumi di esportazione. Tanto più che per preservare la pace sociale, il governo mantiene prezzi artificialmente bassi che portano a destinare una parte considerevole e crescente delle risorse di gas al consumo delle famiglie e non all’esportazione che genera valuta estera. Producendo sempre meno gas, l’Algeria intende riorientarsi verso un ruolo di intermediario tra alcuni produttori sud-sahariani e il mercato europeo. Da qui il suo progetto di gasdotto trans-sahariano che le consentirebbe di diventare il punto di esportazione del gas dalla Nigeria e dal Niger (si veda l’articolo nella pagina accanto).
[1] A meno che le recenti scoperte annunciate dalle autorità algerine non si rivelino veramente significative. Nell’immediato futuro regna una grande opacità in quest’area. Comunque sia, anche se queste scoperte, presentate come promettenti, fossero messe in funzione, non sarebbero state trasportate in Europa per diversi anni. Inoltre, secondo alcuni esperti indipendenti, le riserve algerine disponibili sono in realtà meno importanti dei volumi annunciati. [2] Questa cifra deve essere confrontata con i dati ufficiali che rappresentano dall’11 al 12% delle importazioni europee.
UN GASODOTTO TRANS-SAHARIANO O COSTIERO?
L’Africa è un continente gasifero sempre più promettente, ma la questione è come far arrivare il proprio gas agli acquirenti europei [1] Sono allo studio quindi tre progetti di gasdotti: uno algerino, un altro libico, il terzo marocchino. Sullo sfondo ci sono importanti problemi politici, geopolitici, geostrategici e di sicurezza. La diplomazia del gas dell’Algeria si oppone a quella del Marocco [2] e della Libia.
Il progetto algerino L’Algeria, che sta vedendo diminuire le sue riserve come abbiamo visto nel precedente articolo, cerca di installare il terminale dell’eventuale gasdotto transahariano che la collegherebbe alla Nigeria attraverso il Niger, il che ne farebbe un fornitore indiretto essenziale verso l’Europa. Per questo è particolarmente coinvolta nel progetto del gasdotto trans-sahariano. Con una lunghezza di 4.128 chilometri, questo gasdotto potrebbe collegare la Nigeria all’Algeria, passando per il Niger dove catturerebbe il gas di questo paese lungo il percorso. Un gasdotto che sarebbe in grado di trasportare 30 miliardi di metri cubi di gas naturale all’anno verso i porti algerini, quindi verso i mercati europei attraverso due gasdotti che già collegano l’Algeria all’Europa. Si tratta del gasdotto TransMed che collega Hassi R’Mel in Algeria a Mazara del Vallo in Sicilia via Tunisia, e del gasdotto Maghreb Europe (GME), che collega Hassi R’Mel a Cordoba in Spagna, via Marocco. Tuttavia, un tale progetto sembra irrealistico, non a causa del suo percorso, ma a causa del contesto terroristico subregionale. Questo gasdotto dovrebbe infatti attraversare regioni in guerra o addirittura in una situazione di totale anarchia, che, oltre al suo problema di costruzione, porrà inevitabilmente quello del suo funzionamento. In effetti, la stessa Nigeria è uno stato che non controlla tutto il suo territorio. Da sud a nord regna dunque l’insicurezza in tutta la regione di Wari da cui si estrae il gas, mentre più a nord c’è il problema di Boko Haram e dei suoi dissidenti che controllano diversi stati della federazione da dove deve passare questo gasdotto? Per quanto riguarda il Sahel, la sua situazione di sicurezza è fuori controllo… In queste condizioni, che gli investitori sarebbero disposti a rischiare decine di miliardi di dollari per portare a nord il gas prodotto nella regione costiera della Nigeria quando il più sicuro è esportare direttamente dal gasdotto marino? Il progetto alternativo libico La Libia si oppone al progetto del gasdotto trans-sahariano guidato dall’Algeria perché vorrebbe che il terminale terminasse sulla costa libica già collegato all’Italia dal Greenstream, un gasdotto lungo 520 chilometri che dalla Tripolitania trasporta il gas verso Sicilia.
La Libia ha quindi presentato un’opzione alternativa al tracciato del progetto del gasdotto trans-sahariano destinato a trasportare il gas dalla Nigeria all’Europa e che, dalla Nigeria, attraverserebbe comunque il Niger, ma per terminare non più in Algeria, bensì in Libia. Tuttavia, qui si presentano gli stessi problemi di sicurezza appena evidenziati con il progetto algerino. Ancor di più, bisognerebbe aggiungervi la questione dell’irredentismo Toubou nel nord del Niger e quella derivante dall’anarchia libica sia nel Fezzan che in Tripolitania. Il progetto marocchino Al momento, il progetto più realistico sembra essere quello portato avanti congiuntamente da Marocco e Nigeria. Un progetto colossale che riunirebbe tutti i paesi dell’Africa sahariana occidentale produttori di gas. Si tratta del Nigeria Morocco Gas Pipeline (NMGP), che dalle coste della Nigeria correrebbe lungo la costa dell’Africa occidentale, gravando sulla produzione di gas dei paesi costieri. Qui non ci sono problemi di sicurezza perché, essendo offshore, questo gasdotto sarebbe quindi indipendente dai rischi per la sicurezza regionale. L’unico problema è che utilizzerebbe le acque territoriali marocchine del Sahara occidentale, ma l’Algeria, che vuole la creazione di un immaginario stato saharawi, sta facendo pressioni sugli investitori internazionali affinché non finanzino questo progetto.
Un progetto colossale
Il progetto del gasdotto Nigeria-Marocco (Tangeri) è nato durante una visita del re Mohammed VI in Nigeria nel dicembre 2016. È stato seguito da un accordo di cooperazione tra Marocco e Nigeria firmato a Rabat il 15 maggio 2017. Con una lunghezza di 5.500 chilometri , 569 km già esistenti tra Nigeria e Ghana via Benin e Togo, la costruzione di questo gasdotto è stimata tra i 25 ei 50 miliardi di dollari. Il progetto è entrato nella fase di studi di dettaglio affidati a ditte specializzate. Ad oggi, dei 7 tracciati originariamente previsti per questo gasdotto, tre sono attualmente selezionati ma non sono stati ancora presentati ufficialmente. In totale, 16 paesi sono interessati da questo progetto, inclusi tutti i paesi dell’ECOWAS che potrebbero beneficiare delle sue ricadute, in particolare paesi senza sbocco sul mare come il Mali, il Burkina Faso e il Niger che beneficeranno dei collegamenti terrestri. Questo gasdotto permetterebbe di elettrificare intere regioni e creare poli industriali integrati. Una prima fase di questo gasdotto potrebbe collegare i giacimenti di gas offshore Grande Tortue Ahmeyim (GTA) situati su entrambi i lati del confine marittimo tra Mauritania e Senegal a Tangeri in Marocco, il suo punto finale.
[1] Un’opzione è ovviamente il gas liquefatto, ma ciò richiede una pesante infrastruttura di trasporto per liquefazione e deliquefazione.
[2] Dopo aver interrotto le sue esportazioni di gas attraverso il GME per privare il Marocco di questa fonte di energia, la Spagna ha riattivato il gasdotto per portare il gas al regno, questa volta in direzione nord-sud. Martedì 5 luglio 2022 il Marocco ha annunciato il ritorno in servizio di due grandi centrali elettriche grazie al gas naturale liquefatto (GNL) trasportato dalla Spagna attraverso il gasdotto Maghreb Europe (GME), dopo la decisione di Algeri di non fornire più il regno con il gas.

LA GUERRA RUSSIA-UCRAINA: LO STUPIDO E L’ANALISTA, a cura di Luigi Longo

LA GUERRA RUSSIA-UCRAINA: LO STUPIDO E L’ANALISTA

a cura di Luigi Longo

Ho trovato interessante sia la conferenza stampa di Jens Stoltenberg, segretario generale della NATO, tenuta a Bruxelles il 25/11/2022 e ripresa dall’agenzia Adnkronos e pubblicata, a mò di stralcio, sul suo sito https://www.adnkronos.com/ucraina-stoltenberg-diventera-membro-nato_5EZiSZ99s7FBWwsQbcCHLa/amp.html, sia l’intervista del colonnello statunitense Douglas Macgregor rilasciata al canale polacco Votum TV e pubblicata sul sito www.comedonchisciotte.org del 24/11/2022.

Le riporto per riflettere sia sulla stupidità di Jens Stoltenberg sia sull’analisi concreta e ragionata del colonnello Douglas Macgregor.

Una precisazione e una riflessione. La precisazione riguarda il concetto di stupidità, una sorta di scherzosa (mica tanto) teoria generale della stupidità umana, elaborata dallo storico Carlo Maria Cipolla (Allegro ma non troppo, il Mulino, Bologna, 1988, in particolare le pagine 65-77) che così la definisce << Il secondo fattore che determina il potenziale di una persona stupida deriva dalla posizione di potere e di autorità che occupa nella società. Tra burocrati, generali, politici, capi di stato e uomini di Chiesa, si ritrova l’aurea percentuale […] di individui fondamentalmente stupidi la cui capacità di danneggiare il prossimo fu (o è) pericolosamente accresciuta dalla posizione di potere che occuparono (o occupano). La domanda che spesso si pongono le persone ragionevoli è in che modo e come mai persone stupide riescano a raggiungere posizioni di potere e di autorità >>. Affermare, come fa Jens Stoltenberg, che << […] Se Putin, o altri leader autoritari, vede che l’uso della forza è premiato, la userà ancora per raggiungere i suoi obiettivi. E’ quindi nei nostri interessi di sicurezza sostenere l’Ucraina. Bisogna ricordare che la Russia è l’aggressore, l’Ucraina è vittima di una aggressione e l’Ucraina ha il diritto di difendersi e noi la aiutiamo a farlo >> rientra sia nel potere della stupidità << La persona intelligente sa di essere intelligente. Il bandito è cosciente di essere un bandito. Lo sprovveduto è penosamente pervaso dal senso della propria sprovvedutezza. Al contrario di tutti questi personaggi, lo stupido non sa di essere stupido. Ciò contribuisce potentemente a dare maggiore forza, incidenza ed efficacia alla sua azione devastatrice. Lo stupido non è inibito da quel sentimento che gli anglosassoni chiamano self-consciousness. Col sorriso sulle labbra, come se compisse la cosa più naturale del mondo lo stupido comparirà improvvisamente a scatafasciare i tuoi piani, distruggere la tua pace, complicarti la vita ed il lavoro, farti perdere denaro, tempo, buonumore, appetito, produttività – e tutto questo senza malizia, senza rimorso, e senza ragione. Stupidamente. >>; sia nella quarta legge fondamentale della stupidità che afferma << Le persone non stupide sottovalutano sempre il potenziale nocivo delle persone stupide. In particolare i non stupidi dimenticano costantemente che in qualsiasi momento e luogo, ed in qualunque circostanza, trattare e/o associarsi con individui stupidi si dimostra infallibilmente un costosissimo errore. Nei secoli dei secoli, nella vita pubblica e privata, innumerevoli persone non hanno tenuto conto della Quarta Legge Fondamentale e ciò ha causato incalcolabili perdite all’umanità. (grassetto mio, LL) >>.

La riflessione concerne l’analisi concreta della situazione concreta del colonnello Douglas Macgregor. Ne rimarco alcuni passaggi << Non vedo alcuna prova che Mosca sia interessata ad attaccare la NATO. Di certo non è interessata ad attaccare l’Occidente e penso che l’intero conflitto si sarebbe potuto evitare se avessimo semplicemente riconosciuto i legittimi interessi di Mosca riguardo a ciò che accade in Ucraina […] questo regime di Zelensky sia un governo molto pericoloso, inguaribilmente ostile alla Russia e che risponde esclusivamente alle istruzioni di Washington, che, a sua volta, ha deciso di indebolire la Russia in ogni modo possibile […] Beh, torniamo indietro e rendiamoci conto che la struttura militare che Putin e il suo governo hanno costruito negli ultimi 15-20 anni è stata concepita principalmente per difendere la Russia. Non è stata progettata per una guerra di conquista contro Paesi confinanti e, secondo me, [l’Occidente] non ha capito che la riduzione delle dimensioni e il cambiamento di orientamento [dell’esercito russo] lo rendevano molto diverso da quello che esisteva all’epoca dell’Unione Sovietica […] Sono abbastanza sicuro che i Russi non vorranno rimanere nell’Ucraina occidentale, che è il cuore dell’Ucraina e dove vivono i veri Ucraini. I Russi non sono interessati ad una cosa del genere. I Russi probabilmente si ritireranno nella parte alta del fiume, ma, per quanto riguarda Kherson, Kherson è sempre stata russa. Odessa è stata fondata dai Russi, anche se si potrebbe dare un po’ di merito ai Tedeschi, che erano certamente al servizio di Caterina la Grande, e che avevano partecipato alla costruzione di molte di queste città, insieme a Inglesi, Scozzesi e Olandesi. Siamo sinceri, il punto fondamentale è che questa regione è sempre stata russa, non è mai stata ucraina, il vero “cuore dell’Ucraina” è più a nord, a nord del Mar Nero. I Russi riconquisteranno Kherson e riconquisteranno anche Kharkov. Queste sono città storicamente russe, ma i Russi non sono interessati al resto del Paese. >>.

La guerra Russia-Ucraina si gioca nella soluzione del conflitto interno (in equilibrio dinamico) agli agenti strategici statunitensi. In sintesi, se: a) questo esprimerà un blocco egemone che produrrà un progetto di sintesi nazionale di una nuova idea di sviluppo e riorganizzazione sociale in grado di dialogare, come potenza mondiale, con il progetto del costituendo polo asiatico e, quindi, creare una frattura nella storia statunitense per rimanere nella fase multicentrica che significa condivisione e rispetto tra i costituendi poli: Occidentale (ad egemonia statunitense) e Orientale (ad egemonia cinese e russa) per il dominio mondiale; b) oppure, il conflitto, esprimerà un blocco egemone, sulla scia della storia statunitense, che fa della guerra lo strumento per l’affermazione del dominio mondiale monocentrico che porterà alla fase policentrica, ossia alla terza ed ultima guerra mondiale. Seneca, letto da Concetto Marchesi (Seneca, Casa editrice Giuseppe Principato, Messina-Milano, 1934, pag.274), sosteneva che << La guerra dell’uomo all’uomo è un pericolo quotidiano contro cui bisogna sempre premunirsi e vigilare; è il male più frequente, più tenace e più insidioso. La tempesta minaccia prima di scoppiare, l’edificio scricchiola prima di rovinare, il fumo preannunzia l’incendio: la rovina che ci viene dall’uomo è improvvisa ed è tanto più nascosta quanto più vicina. E’ un errore credere ai volti che ci si presentano: l’immagine è di uomo, l’animo è di belva; ma delle belve è più pericoloso il primo assalto: una volta passate non ci ricercano più, e solo il bisogno le porta a nuocere costrette dalla fame e dalla paura; per l’uomo è un piacere rovinare un altro uomo. >>.

In chiusura, rilevo, di sfuggita, che altra cosa è ragionare sul perché le relazioni sociali devono attraversare il campo del potere e del dominio (ossia il campo della stupidità che coinvolge tutti: stupidi e non stupidi) che sono distruttrici di sensatezza sociale storicamente data. Qui dobbiamo studiare, capire, comprendere la storia umana sessuata se vogliamo trasformare i rapporti sociali fondati sul potere e sul dominio in tutte le sfere della società e nell’insieme della vita pubblica e privata che sono intrecciate e innervate.

LO STRALCIO DELLA CONFERENZA STAMPA

UCRAINA, STOLTENBERG: “DIVENTERÀ MEMBRO NATO”

“Russia non ha veto su ampliamento Alleanza”

a cura di redazione Adnkronos

L’Ucraina diventerà membro della Nato. “Le porte della Nato sono aperte e lo abbiamo dimostrato non solo a parole ma anche con i fatti”, con la recente adesione della Macedonia del Nord e, quest’anno, l’avvio del processo di adesione di Finlandia e Svezia, passi a cui Mosca si opponeva, ha sottolineato il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, in una conferenza stampa a Bruxelles, precisando che così facendo “dimostriamo che le porte della Nato sono aperte, la Russia non ha un veto sull’ampliamento dell’Alleanza e spetta ai Paesi alleati decidere sulle adesione”.

“E questo è lo stesso messaggio diretto all’Ucraina. Abbiamo ribadito la decisione presa al vertice di Bucarest del 2008 che l’Ucraina diventerà un Paese membro”, ha quindi aggiunto in vista della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi Nato la prossima settimana, sempre a Bucarest.

“Il modo di aiutare l’Ucraina a raggiungere la membership è quello di lavorare insieme a Kiev, sia a livello politico che di sostegno pratico, che è quello che facciamo”, sia assicurando le necessità più urgenti di Kiev, che una cooperazione più a lungo termine.

“La maggior parte delle guerre terminano con negoziati, ma quello che avviene al tavolo negoziale dipende da quello che è accaduto sul campo di battaglia. Quindi la cosa migliore per aumentare le possibilità di una soluzione pacifica è sostenere l’Ucraina. Non ci tireremo indietro”, ha affermato ancora Stoltenberg.

“I Paesi alleati forniscono (a Kiev, ndr) sostegno militare senza precedenti e mi aspetto che i ministri degli Esteri si impegneranno per aumentare il loro supporto di equipaggiamenti non letali. Alla riunione di Bucarest chiederò più contributi. Sul tempo più lungo, aiuteremo l’Ucraina alla transizione da sistemi d’arma di epoca sovietica a standard Nato e incontreremo Dmytro Kuleba per discutere delle necessità più urgenti e del sostegno a lungo termine”, ha quindi anticipato.

“Putin sta fallendo in Ucraina e risponde con più brutalità. Ondate di attacchi missilistici diretti contro cittadini e infrastrutture civili privano gli ucraini di riscaldamento, luce e acqua. Sono tempi duri anche per il resto dell’Europa e per il resto del mondo, stiamo tutti pagando un prezzo per la guerra della Russia in Ucraina. Ma per noi il prezzo è in denaro, per gli ucraini è con il sangue. Se consentiamo a Putin di vincere, tutti noi pagheremo un prezzo più alto negli anni a venire. Se Putin, o altri leader autoritari, vede che l’uso della forza è premiato, la userà ancora per raggiungere i suo obiettivi. E’ quindi nei nostri interessi di sicurezza sostenere l’Ucraina. Bisogna ricordare che la Russia è l’aggressore, l’Ucraina è vittima di una aggressione e l’Ucraina ha il diritto di difendersi e noi la aiutiamo a farlo”.

L’INTERVISTA

L’UCRAINA STA PER ESSERE ANNICHILITA

L’intervista del colonnello douglas macgregor* al canale polacco votum tv

INTERVISTANATOUCRAINA

Votum TV**. Salve e benvenuti a tutti, spero che stiate passando una buona serata e vorrei darvi il benvenuto al primo episodio di Heretics channel su votum Tv. Stiamo trasmettendo dalla Polonia e questa sera abbiamo un ospite molto speciale, il colonnello Douglas McGregor, che vi è stato presentato con la sua biografia all’inizio dell’episodio. Credo che per molti molti dei nostri telespettatori il colonnello McGregor sia un personaggio molto noto, soprattutto alla luce della situazione che si sta verificando in Ucraina, ma non solo.

Colonnello Doug, è un onore averla nel nostro programma, come sta?

Macgregor. Benissimo.

Votum TV. Perfetto, entriamo subito nel vivo. Alla luce della situazione che si è verificata in Polonia con l’attacco missilistico dall’Ucraina, vorrei iniziare citando due tweet, uno di ieri e uno di oggi. Il primo proviene da un canale ucraino che sostiene di essere associato al movimento Euro Maidan e il secondo è di un giornalista polacco. Il primo afferma: “i sondaggi oggi impongono di scegliere tra la vergogna o la guerra, ma, anche se si sceglie la vergogna, la guerra busserà sicuramente alla porta. La storia ha dimostrato che la Polonia può vincere solo combattendo insieme all’Ucraina contro la Russia, tutte le altre opzioni rappresentano la distruzione della Polonia.” Il secondo tweet è di un giornalista polacco secondo cui, cito testualmente, “sarebbe un male se la tragedia di Przewodow [il villaggio dove è caduto il missile ucraino, N.D.T.] portasse in Polonia ad un indebolimento del sostegno all’Ucraina. Tali tragedie potranno cessare solo se la Russia porrà fine alla sua aggressione non autorizzata e illegale contro l’Ucraina, sosteniamo l’Ucraina.” Doug, come risponde a questi due tweet?

Macgregor. Sono certamente favorevole alla comprensione reciproca e alla cooperazione tra Polacchi e Ucraini, ma non condivido l’idea che la Russia sia attualmente un nemico di tipo sovietico che deve essere combattuto a tutti i costi. Non vedo alcuna prova che Mosca sia interessata ad attaccare la NATO. Di certo non è interessata ad attaccare l’Occidente e penso che l’intero conflitto si sarebbe potuto evitare se avessimo semplicemente riconosciuto i legittimi interessi di Mosca riguardo a ciò che accade in Ucraina. L’Ucraina è un vicino della Russia, ciò che accade in Russia è importante per gli Ucraini e ciò che accade in Ucraina è importante per i Russi, quindi avremmo potuto intervenire tempestivamente e dire: facciamo un cessate il fuoco e parliamo. In realtà, negli ultimi 10-20 anni, avremmo dovuto ascoltare i Russi riguardo alle loro preoccupazioni per ciò che stava accadendo in Ucraina ed ora penso che questo regime di Zelensky sia un governo molto pericoloso, inguaribilmente ostile alla Russia e che risponde esclusivamente alle istruzioni di Washington, che, a sua volta, ha deciso di indebolire la Russia in ogni modo possibile. L’intera faccenda si è ovviamente ritorta contro [l’Occidente]. La Russia è oggi economicamente e finanziariamente più forte di quanto non fosse all’inizio dell’intervento. Direi che sta anche diventando militarmente più forte ogni ora che passa, quindi la soluzione non è unirsi a questa guerra futile e inutilmente distruttiva con Mosca. È quella di mettere un po’ di buon senso nella testa della gente, nel governo di Kiev e l’ultima cosa che Varsavia deve fare è unirsi a questa follia. Varsavia dovrebbe offrire i suoi servizi come mediatore e porre fine a questo conflitto distruttivo, è qui che Varsavia potrebbe svolgere il ruolo di grande potenza.

Votum TV. È molto importante, credo, sottolineare la dimensione militare di questa situazione e penso che lei sia l’uomo perfetto per una cosa del genere, perché, fin dall’inizio di questa guerra, abbiamo avuto militari polacchi, ex ufficiali, che hanno continuato a dire che è solo una questione di tempo prima che la Russia finisca i missili, che i Russi rubano l’equipaggiamento militare degli Ucraini perché non ne hanno abbastanza nel loro esercito post-sovietico. Quindi, Doug, voglio che lei accompagni i nostri telespettatori attraverso una sorta di tour de force riassuntivo della situazione militare in Ucraina, con particolare attenzione a ciò che è appena accaduto a Kherson, perché stiamo vedendo molte e diverse interpretazioni. Secondo l’Occidente, i Russi sono stati scacciati, mentre i Russi dicono: “No, è stata solo una ritirata tattica e ritorneremo presto.”

Macgregor. Beh, torniamo indietro e rendiamoci conto che la struttura militare che Putin e il suo governo hanno costruito negli ultimi 15-20 anni è stata concepita principalmente per difendere la Russia. Non è stata progettata per una guerra di conquista contro Paesi confinanti e, secondo me, [l’Occidente] non ha capito che la riduzione delle dimensioni e il cambiamento di orientamento [dell’esercito russo] lo rendevano molto diverso da quello che esisteva all’epoca dell’Unione Sovietica. Putin, tra l’altro, aveva iniziato l’intervento in Ucraina orientale basandosi su una serie di presupposti che non erano validi, ma che all’epoca riteneva tali. Aveva affermato di non voler uccidere civili, di non voler distruggere le infrastrutture, anzi di avere intenzione di condurre una campagna molto limitata perché l’interesse principale della Russia era distruggere questi elementi radicali nell’est del Paese, ponendo così fine alla forza ostile costruita dagli Stati Uniti e dalla NATO nell’Ucraina orientale e giungere ad un qualche tipo di accordo che avesse consentito una pari rappresentanza di fronte alla legge per la popolazione di lingua russa che vive in Ucraina. Aveva pensato: “Stiamo combattendo contro un Paese slavo fratello e non vogliamo che questo conflitto duri più dello stretto necessario.” Secondo me pensava di avere a Kiev e a Washington dei partner con cui poter negoziare sul serio. Si sbagliava. Ora tutto è cambiato e i cambiamenti sono iniziati questa estate. Parlo delle decisioni prese ad agosto su come affrontare il resto della campagna ed ora [con l’arruolamento di altri 300.000 soldati russi] ci troviamo di fronte ad una forza totale di quasi 700.000 uomini che circondano l’Ucraina, con la forte probabilità che l’offensiva russa inizi nelle prossime settimane, quando il terreno si congelerà completamente e i Russi riterranno di essere pronti si muoveranno e daranno il colpo di grazia a questo Stato ucraino.

Non prendiamoci in giro, il regime di Kiev sarà probabilmente annientato insieme al resto delle sue forze armate, che, col tempo, si sono sempre più radicalizzate, al punto che questi cosiddetti nazisti e i loro sostenitori non solo uccidono i Russi, ma anche la loro stessa gente e, come abbiamo visto di recente, anche truppe polacche che combattevano in Ucraina indossando l’uniforme ucraina. La situazione si è deteriorata. I Russi avrebbero esaurito le munizioni, credo fin dal primo giorno di guerra, secondo la propaganda, e gli Ucraini sono ancora in marcia per la vittoria. Beh, sono tutte sciocchezze. I Russi ora si stanno mobilitando per portare a termine questo conflitto. L’errore più grande che potremmo fare in Occidente è farci coinvolgere. Abbiamo fatto abbastanza danni e credo che quello che vedremo sarà esattamente ciò che ho descritto: la totale distruzione dello Stato ucraino. Cosa succederà dopo non lo so. Sono abbastanza sicuro che i Russi non vorranno rimanere nell’Ucraina occidentale, che è il cuore dell’Ucraina e dove vivono i veri Ucraini. I Russi non sono interessati ad una cosa del genere. I Russi probabilmente si ritireranno nella parte alta del fiume, ma, per quanto riguarda Kherson, Kherson è sempre stata russa. Odessa è stata fondata dai Russi, anche se si potrebbe dare un po’ di merito ai Tedeschi, che erano certamente al servizio di Caterina la Grande, e che avevano partecipato alla costruzione di molte di queste città, insieme a Inglesi, Scozzesi e Olandesi. Siamo sinceri, il punto fondamentale è che questa regione è sempre stata russa, non è mai stata ucraina, il vero “cuore dell’Ucraina” è più a nord, a nord del Mar Nero. I Russi riconquisteranno Kherson e riconquisteranno anche Kharkov. Queste sono città storicamente russe, ma i Russi non sono interessati al resto del Paese.

Spero solo che gli Ucraini permettano la nascita di un nuovo governo con un nuovo atteggiamento, in modo da poter porre fine a questa situazione, perché, francamente, noi Americani abbiamo deluso il mondo. È la prima volta nella nostra storia, sicuramente dalla Seconda Guerra Mondiale, che non siamo intervenuti immediatamente per porre fine ad un conflitto che coinvolgeva la Russia. Abbiamo sempre lavorato instancabilmente per trovare una via d’uscita da un possibile conflitto con la Russia e mai prima d’ora avevamo avuto un governo che aveva cercato il conflitto con la Russia e la tragedia, ovviamente, è che abbiamo sovvenzionato e costruito nell’Ucraina orientale questa tremenda forza che, nonostante sia stata abbondantemente, stiamo continuando a sostenere e le vittime principali sono ovviamente gli Ucraini. Stanno morendo in gran numero. I Polacchi devono capirlo. La strada da seguire non è la guerra con la Russia.

Votum TV. Quindi, secondo lei, sono assurde le dichiarazioni di quelli che dicono: “un po’ di tempo in più e un po’ di armi in più cambieranno la situazione.” Che poi, più tempo e più armi sono le cose che Zelensky continua a chiedere.

Macgregor. Se si guarda agli attacchi, lo schema degli attacchi che sono iniziati da quando il generale Surovikin ha preso il comando, sono molto diversi da quelli visti in precedenza. In Russia, nei primi mesi, ci si chiedeva perché non erano stati distrutti i ponti, perché non era stata attaccata la rete dei trasporti, la rete elettrica, l’infrastruttura energetica, le installazioni militari ucraine, e così via. Ebbene, ora queste cose stanno accadendo. L’Ucraina non può più produrre combustibile per razzi, è stato tutto distrutto. L’Ucraina sta finendo il gasolio, non può illuminare e riscaldare le città perché non ha più energia. Questa situazione continuerà fino a quando il popolo ucraino sarà davvero affamato, congelato e senza speranza e allora inizierà l’offensiva russa, che sarà devastante. Ora stanno trattando l’Ucraina come un vero e proprio nemico, mentre prima non lo facevano e questo fatto non viene compreso in Occidente.

Votum TV… a me sembra che se si guarda, ad esempio, alla guerra strategica, alle campagne aeree strategiche recenti, lei personalmente era andato in Iraq nel ’91. Insomma, sembra che tutto questo faccia parte delle regole della guerra, o sbaglio?

Macgregor. Ha assolutamente ragione e, durante la Seconda Guerra Mondiale, probabilmente il compito più importante portato a termine dall’aviazione americana era stata la distruzione della capacità produttiva di carburante della Germania, che praticamente consentiva alla Wermacht di continuare a combattere. Quando i Sovietici avevano lanciato l’Operazione Bagration, nel giugno 1944, i Tedeschi non avevano quasi più carburante. In altre parole, i loro aerei avevano due ore di autonomia e poi dovevano atterrare. Sul terreno tutto era trainato da cavalli, non perché i Tedeschi non si fossero completamente modernizzati, ma perché non avevano più carburante. Trainavano l’artiglieria con i cavalli e i carri armati avevano forse solo un giorno, un giorno e mezzo di autonomia. Questo è il punto in cui si trova l’Ucraina ora; è una tattica ben precisa. Lo avevamo fatto con i Tedeschi, lo abbiamo rifatto nei Balcani con i Serbi, non è un crimine di guerra, è una misura prudente che chiunque prenderebbe in guerra. Quindi, stiamo osservando i Russi che fanno esattamente quello che abbiamo fatto o che faremmo noi.

Votum TV. In questo momento, in un contesto storico più ampio, sappiamo che Putin ha detto fin dall’inizio che la ragione principale di tutto questo riguarda l’espansione della NATO, che l’intervento militare ha lo scopo di fermare l’espansione della NATO iniziata alla fine degli anni ’90. So che lei è stato a Bruxelles e ha conosciuto il generale Wesley Clark. Col senno di poi e tenendo conto dell’opinione di molti altri stimati statisti americani, come il compianto George F. Kennan, le chiedo se questo è vero (questo potrebbe sembrare un paradosso a molti dei nostri telespettatori, ma credo che, se la si valuta in termini di conseguenze, questa domanda la si debba porre). Secondo lei, l’espansione della NATO iniziata alla fine degli anni ‘90 era stata una mossa prudente da parte degli Stati Uniti?

Macgregor. No, non credo lo sia stata e quando ero [a Bruxelles] la questione era emersa, c’erano state molte discussioni interessanti e avevo avuto il privilegio di parlare privatamente con ufficiali molto anziani delle forze armate tedesche e avevo chiesto loro a bruciapelo: “Cosa ne pensate?” e tutti credevano fermamente che lo scopo della NATO in Europa fosse quello di prevenire un’altra guerra in Europa, questo è ciò che credevano. Così avevo chiesto: “Ma portare la Polonia nella NATO aiuta o danneggia questa iniziativa?” [I Tedeschi] erano convinti che, visto quello che era successo alla Polonia in passato, far entrare la Polonia nella NATO, in questa Alleanza Occidentale, era qualcosa che [in quanto Tedeschi] erano assolutamente obbligati a fare per aiutare la Polonia. Quando i Polacchi si erano detti interessati ai territori persi durante la Seconda Guerra Mondiale, l’atteggiamento tedesco era stato: “Ci siamo messi il cuore in pace per le nostre perdite territoriali e siamo sicuri che lo faranno anche i Polacchi.” All’epoca avevo sentito dire cose diverse dai Polacchi e, certamente, avevo sentito cose diverse dagli Ungheresi, che continuavano a parlare delle terre della Corona di Santo Stefano, e questo era l’atteggiamento da parte europea.

Da parte americana, non era pensato alla storia, alla cultura, alla religione, alla lingua, a nulla. All’America, alla leadership americana non importava nulla di tutto ciò. In altre parole, indipendentemente dalla storia passata della Lituania polacca, del Regno di Prussia, del Regno d’Ungheria, dell’Impero asburgico, nulla di tutto ciò faceva la benchè minima differenza. Non c’era la volontà di guardare alle radici, alle origini delle varie popolazioni e di capire i loro interessi. Avevano detto che lo stavamo facendo per sostenere una “rivoluzione democratica” che, alla fine, sarebbe arrivata fino a Mosca. Ricordo di aver sentito questi discorsi. Li avevo guardati e avevo detto: “Non so che tipo di allucinogeni stiate prendendo, voi non sapete nulla delle persone che vivono in questi Paesi e quali sono i loro interessi. Oh, non importa, saranno tutti felici in questa democrazia utopica di perfetta diversità.” Era una cosa completamente irrazionale, ma questa era la prospettiva americana.

Votum TV. Quindi, in questo contesto, non credo che nessun presidente del periodo della Guerra Fredda, da Truman a Reagan, avrebbe mai contemplato che gli Stati Uniti sarebbero stati sull’orlo di una guerra potenzialmente nucleare a causa dell’adesione dell’Ucraina alla NATO. Non credo che le sia mai capitata una situazione del genere.

Macgregor. Sembra impossibile ma, lo ripeto, ciò che pensavano gli Europei e ciò che pensavano gli Americani erano due cose molto diverse. Si era trattato di una drammatica divergenza di opinioni e di percezioni. Il suo pubblico deve capirlo e credo che la situazione attuale sia qualcosa che avevo previsto a gennaio, quando avevo avuto una conversazione online con Dmitry Socoff [?] a Washington e avevo detto che, secondo me, questo conflitto sarebbe durato ben più di qualche mese. Questo conflitto distruggerà la NATO e penso che siamo a buon punto, soprattutto perché, come lei sa, ho fonti molto valide in Germania e le cose che sento dai Tedeschi sono spaventose. Penso che distruggendo il collegamento Nordstream con la Russia e poi, in ultima analisi, con questa guerra, [noi Americani] abbiamo fatto tutto ciò che era in nostro potere per espanderci in Ucraina. I Tedeschi sono pronti ad allontanarsi da noi. Penso che ora assisteremo ad una sorta di restaurazione o ad una fase di riavvicinamento tra Mosca e Berlino, come quelle che abbiamo già visto verificarsi storicamente e che si supponeva fosse quello che tutti dicevano di voler evitare.

Ora sta per accadere, assolutamente, e molti Tedeschi sono infuriati con il governo polacco che continua a battere i tamburi di guerra. I Tedeschi non capiscono il perché e anch’io continuo a chiedermelo. Lo chiedo sempre quando sento qualcuno che dice: “Non è forse un bene che stiamo indebolendo la Russia? La Russia è uno Stato nemico.” E io rispondo: “Davvero? La Russia non è più l’Unione Sovietica. La Russia sta forse ammassando eserciti per invadere l’Europa occidentale? No, ovviamente no. Che cosa sta facendo la Russia per meritare di essere distrutta?” Di solito ottengo questa risposta: “Beh, sono cattivi, sono antidemocratici.” Gran parte del mondo è antidemocratico, lo è sempre stato e probabilmente lo sarà sempre. È una sfortunata serie di circostanze e credo che i Polacchi, in larga misura, siano caduti in questa trappola e devono uscirne. Devono capire una volta per tutte quali sono i loro interessi, quali sono gli interessi della Polonia. L’interesse della Polonia coincide davvero con quello che vuole il governo di Kiev? È questo che vogliono? Sono uniti? Sono dalla stessa parte e si battono per le stesse cose? Non credo.

Votum TV. Credo che molti dei nostri telespettatori siano d’accordo con quanto ha detto l’ex direttore della CIA, il generale Petraeus, qualche settimana fa. Si è parlato di una coalizione dei volenterosi. Come lei ben sa, una piccolo contingente, ufficialmente al di fuori della NATO potrebbe fare il suo ingresso in Ucraina, sto parlando di Rumeni, Polacchi e del 101° Aviotrasportato americano. So che ne ha parlato nelle sue precedenti interviste. Ha sentito qualcosa di nuovo al riguardo, ci sono nuovi sviluppi o è stato fatto un passo indietro dopo la caduta del missile ucraino in Polonia?

Macgregor. Penso che, per il momento, sia tutto fermo e credo che questo sia uno dei motivi per cui il generale Milley, il capo degli Stati Maggiori Riuniti, aveva fatto trapelare i suoi commenti al New York Times, commenti che, tra l’altro, ora ha smentito e ritrattato. La gente non capisce che i generali a quattro stelle che arrivano al vertice degli Stati Maggiori Riuniti non vengono mai scelti per la competenza o l’intelligenza dimostrata, ma per la loro disponibilità a dire o fare tutto ciò che vogliono i politici. È un peccato, ma è la verità e credo che Milley stesse diventando molto preoccupato perché io non conosco nessuno ai vertici delle forze armate statunitensi che pensi che sarebbe una buona idea per le forze polacche, americane e magari rumene entrare nell’Ucraina occidentale. Se lo facessero saremmo in guerra con la Russia e la vera domanda è “perché dovremmo voler entrare in guerra con la Russia?” Credo che la maggior parte delle persone all’interno del Dipartimento della Difesa abbia detto “beh, non possiamo farlo, non siamo preparati per una cosa del genere.” Un mio amico, un generale in pensione dell’esercito francese, mi ha detto: “Doug, l’esercito francese ha munizioni per quattro giorni, l’unica cosa che l’esercito francese potrebbe fare è un safari in Nord Africa.”

Beh, questo descrive la maggior parte degli eserciti NATO, la domanda infatti è quante munizioni abbiamo noi a disposizione. Sappiamo che le nostre scorte belliche sono state gravemente ridotte per rifornire gli Ucraini. Gli Ucraini sparano in media 7.000 proiettili d’artiglieria al giorno, i Russi 20.000. I Russi non stanno finendo le munizioni, no, non le finiranno, la loro industria è completamente attrezzata e ora c’è stata questa mobilitazione. Insomma, abbiamo a che fare con un avversario che è inequivocabilmente mobilitato e preparato a combattere e noi non lo siamo. Naturalmente, la gente ha detto che questa Coalizione dei Volenterosi è una cattiva idea, ma questo lo dicono dietro le quinte e poi perché dovremmo avere una Coalizione dei Volenterosi? La maggior parte dei Paesi NATO non è interessata a questo e non ha nessuna intenzione di aderire. Se si va in Spagna, in Italia, in Portogallo, in Grecia, persino in Francia, dietro le quinte la gente dice che è una cosa ridicola. Allora, perché la appoggiamo pubblicamente? Perché la gente vuole essere amica degli Stati Uniti, ma noi abbiamo spinto la cosa all’estremo e credo che, ad un certo punto, la gente dirà “al diavolo Washington” e questo non è nell’interesse del popolo americano. Penso che ci siamo molto vicini ed è un peccato, perché non era questo che volevamo all’inizio.

Votum TV. È un bene che lei abbia menzionato Milley, perché durante la sua recente conferenza stampa ha dichiarato in modo molto categorico che l’esercito degli Stati Uniti rimarrà il numero uno e che nessuno supererà gli Americani. In Polonia e nella NATO, gran parte dell’atteggiamento nei confronti di Mosca si basa sul presupposto che, avendo gli Stati Uniti alle spalle, nessuno può farci del male e quindi si tende a voler provocare i Russi perché è certo che lo Zio Sam ci difenderà. Penso che lei sia molto ben informato sulle condizioni delle forze armate statunitensi e vorrei che dicesse al pubblico polacco che cosa possiamo aspettarci da parte americana se, Dio non voglia, dovesse iniziare una guerra totale.

Macgregor. La prima cosa da tenere a mente è che probabilmente spenderemo sempre più soldi di tutti gli altri. Purtroppo i soldi spesi non equivalgono alla capacità militare e questo purtroppo non è molto chiaro. Le nostre forze sono, in realtà, piuttosto mal messe, abbiamo una quantità inesauribile di generali e ammiragli, ma relativamente poche persone che combattono davvero e questo è un problema. Abbiamo enormi difficoltà a trovare reclute per un esercito che dovrebbe sostenere il peso di una guerra contro la Russia. Non possiamo mantenere più di 475.000 persone e di queste forse solo 150.000 o 160.000 in unità combattenti. Se cercassimo di mobilitare la Guardia Nazionale o le riserve ci scontreremmo con una forte opposizione. Queste truppe sono state logorate e mal gestite, a mio parere, negli ultimi 22 anni di conflitti in Medio Oriente, questa forza è stanca, logorata ed esausta, ma c’è qualcosa di molto più importante di tutto questo. Innanzitutto né noi né i Russi vogliamo usare le armi nucleari. Ovviamente i Russi non ne hanno bisogno, possono raggiungere i loro obiettivi senza di esse. Spero che non si prenda più in considerazione l’idea di usarle in qualsiasi circostanza. Il nostro presidente ha incautamente firmato un documento che, di fatto, fa marcia indietro rispetto al nostro divieto de facto di usare le armi atomiche in prima battuta.

A mio parere, è stato un errore: se dovessimo ricorrere all’uso di armi nucleari, tutto si aggraverebbe rapidamente e la civiltà come la conosciamo si estinguerebbe. Questo lascia come unica alternativa un conflitto convenzionale ad alta intensità. Cosa possiamo fare? Beh, le cose sono cambiate dal 1945 e il suo pubblico deve capirlo. L’evoluzione della sorveglianza aerea e satellitare, sulla terra e in mare e i precisi e ipertecnologici sistemi d’arma stand-off, fanno sì che quando si lancia, per esempio, un missile da crociera con una testata esplosiva di 1.000 chilogrammi dal territorio russo, esso colpirà un obiettivo, per esempio, a Lisbona, in Portogallo, con grande precisione e se ne possono lanciare centinaia, se non migliaia, in tutta Europa. Se ci spostiamo nell’Atlantico, i sottomarini russi finiranno per ostacolare il movimento di qualsiasi forza statunitense che cerchi di consolidare la nostra posizione sul continente europeo. Non possiamo retrocedere nel tempo a 80 o 85 anni fa, siamo nel presente. Siamo limitati in ciò che possiamo fare ed è per questo che il presidente Trump aveva detto che gli Europei devono essere i loro primi soccorritori. In altre parole, se scommettete sul nostro arrivo tempestivo state commettendo un errore, perché oggi è tecnologicamente troppo facile per qualsiasi grande potenza interferire con il movimento di forze e rifornimenti dagli Stati Uniti all’Europa. Perciò non possiamo fare quello che avevamo fatto negli anni ’40, ovvero passare due anni a sconfiggere la minaccia sottomarina tedesca prima di raggiungere l’Europa.

Non funzionerà, certamente non funzionerà con i Russi, ma, lo ripeto, i Russi questo lo sanno, non sono interessati ad una guerra contro noi, vogliono davvero fare affari con noi, vorrebbero fare affari con la Germania e credo che vorrebbero fare affari con la Polonia. Dobbiamo liberarci di questa atmosfera velenosa, che non fa altro che coltivare odio e ostilità sulla base di atteggiamenti e idee che non si adattano più all’era moderna. Dobbiamo superare queste vecchie ferite, queste vecchie frustrazioni. Non significa che dobbiamo dimenticarle, non significa che dobbiamo smettere di ricordare i sacrifici delle persone che ci hanno preceduto, ma dobbiamo vivere in questo mondo di oggi con un insieme diverso di persone e andare avanti e penso che questo sia qualcosa che questa Amministrazione non è riuscita a fare. Ha cercato di trascinarci tutti in una nuova Guerra Fredda. La maggior parte degli Americani non vuole tornarci. Io, di certo, non lo voglio.

Votum TV. Giusto, è un bene che abbia menzionato Trump. Orban ha recentemente dichiarato che, se Angela Merkel fosse ancora al potere e Donald Trump alla Casa Bianca, questa guerra probabilmente non sarebbe scoppiata. Dal suo punto di vista, come pensa che Trump avrebbe affrontato la situazione nel suo evolversi, almeno a partire dal dicembre dello scorso anno, quando Putin aveva chiesto quelle garanzie di sicurezza per la Russia.

Macgregor. Innanzitutto, credo che il signor Orban stia dando troppo credito ad Angela Merkel. A me non sembra che abbia fatto nulla di veramente positivo per la Germania e sempre più Tedeschi vedono il suo mandato come un periodo di grave decadenza e credo che, alla fine, la considereranno una traditrice degli interessi nazionali tedeschi. Quindi dimentichiamo Angela Merkel. Credo che Donald Trump abbia avuto a che fare con una serie di persone che si sono sempre opposte a lui. Non c’è bisogno che lo spieghi alla maggior parte dei suoi telespettatori, ma siamo sinceri: aveva nominato persone che, fin dal primo giorno, avevano iniziato a sabotare e a sovvertire la sua politica, ma se fosse stato ancora presidente quando era iniziato tutto questo, come lei ha detto, nel dicembre dello scorso anno, penso che sicuramente Donald Trump avrebbe subito chiamato il presidente della Russia, chiedendo un incontro per poter parlare con lui e scoprire quali fossero esattamente le sue richieste. Ad essere sinceri, penso che avrebbe accettato la neutralità dell’Ucraina, immediatamente.

Non era mai stato molto entusiasta della NATO come arma offensiva, ricordate, lui, come gli Europei, pensava che la NATO fosse un’alleanza difensiva. Non era stato molto entusiasta del bombardamento della Serbia o di un intervento nei Balcani, non era molto entusiasta per il coinvolgimento degli Europei in Afghanistan e in Iraq o in Libia. Quindi, penso che avrebbe immediatamente organizzato una sorta di cessate il fuoco e poi avrebbe chiesto un incontro e che avrebbe poi raggiunto una sorta di accordo e, francamente, avrebbe invitato gli Ucraini (o l’attuale regime, odio dire Ucraini, perché non credo che Zelensky rappresenti tutti gli Ucraini) ad essere sinceri. Si sarebbe rivolto a Zelensky e gli avrebbe detto: “Guarda che se hai intenzione di persistere in questa guerra con la Russia lo farai da solo, noi non ti sosterremo.” Quindi, credo che le cose sarebbero state molto diverse.

Votum TV. Considerando che, come abbiamo appreso ieri, i Repubblicani hanno conquistato la maggioranza alla Camera, come crede sarà il sostegno dell’opinione pubblica americana, nelle prossime settimane, riguardo alla guerra in Ucraina e, se il sostegno continuerà, come pensa che evolverà la situazione per quanto riguarda la possibile influenza dell’opinione pubblica americana sul nuovo Congresso e sul Presidente?

Macgregor. Credo che il suo pubblico debba capire che se si guarda alle 10 priorità più importanti per il cittadino americano medio, non sono nemmeno sicuro che l’Ucraina rientri nella lista. Il nostro attuale problema è vecchio di 30 anni, era nato dopo Desert Storm, negli anni ’90, era iniziato sotto Bill Clinton, ma si potrebbe anche dire che era stato Bush a dare il via con l’intervento in Somalia, da cui tutti lo avevano messo in guardia, compreso il generale Powell. Gli Americani non sono interessati a questi interventi, da nessuna parte, e, di conseguenza, se questi interventi continuano è perché esistono degli sponsor che si comprano il sostegno del Congresso e quelli al Congresso pensano di trarne beneficio sia dal punto di vista finanziario (cosa vera), sia dal punto di vista dell’immagine, per poter dire ‘quanto siamo potenti. Purtroppo, gli Americani questo non lo capiscono e, quando bombardiamo qualcuno da qualche parte, pensano che questo li faccia sembrare grandi. Non è così, ma ci sono persone stupide che la pensano così, quindi, secondo me, questo è il problema e ora l’Ucraina è il posto da qualche parte, e il denaro viene speso e questo è altro denaro che si aggiunge ad un debito sovrano nazionale di 31 trilioni di dollari di cui la maggior parte delle persone non conosce neanche l’esistenza.

Guardano i tassi d’interesse salire, guardano l’inflazione aumentare, guardano il crollo dello Stato di diritto nelle nostre città e lungo i nostri confini, guardano l’invasione di questo Paese da parte di milioni di persone provenienti dai Paesi in via di sviluppo, soprattutto dall’America Latina, e si chiedono: “Che cosa stiamo facendo in Ucraina? Perché le truppe non proteggono i nostri confini? Perché non fermiamo la criminalità? Perché non affrontiamo la questione della prosperità economica? Perché non stiamo rimpatriando, come voleva il presidente Trump, il settore manifatturiero negli Stati Uniti [attualmente delocalizzato in Cina]? Questa gente a Washington è molto brava a distrarre le persone. Dicono che la Cina è la nuova minaccia commerciale, che la Russia è la nuova minaccia sovietica, che l’Isis è la nuova minaccia globale. Continuo a chiedere alla gente se sanno cosa potrebbe successo al Califfato Islamico e nessuno ha una risposta, credono sia sparito. Beh, certo, non tutti sanno che ci sono ancora problemi nel mondo islamico, ma l’intera questione era “come possiamo migliorare la situazione se non facendoci coinvolgere?” e la risposta è che non lo facciamo. Quindi, penso che il problema non sia il popolo americano, il problema, in questo momento, è al Congresso, al Senato, alla Camera, dove si fanno gli interessi degli sponsor. Stamattina, un giornalista importante mi ha chiesto perché la gente fa queste cose e io ho risposto che bisogna scoprire chi sono gli sponsor, scoprire quanti soldi arrivano nelle tasche di questi politici per la loro rielezione, per il loro mantenimento in carica, e che questo avrebbe risposto alla sua domanda.

L’Americano medio non manda milioni di dollari a Washington, bisogna quindi vedere da dove vengono questi soldi e credo che poi tutti i nodi verranno al pettine. Guardate il disastro di FTX che coinvolge questa criptovaluta e l’individuo che ne è coinvolto, che è ovviamente un grande sostenitore del signor Zelensky (che novità) e Zelensky che ha investito in FTX il denaro che gli avevamo mandato a Kiev e ora scopriamo che questo fa sembrare l’affare Enron come uno spettacolo secondario. Non sappiamo nemmeno con certezza quante centinaia di miliardi di dollari siano stati persi in questa impresa, ma chi ne ha beneficiato al Congresso? Ci sono tanti Repubblicani coinvolti in questa vicenda quanti Democratici, ed è per questo che si parla di partito unico, quindi la sintesi è questa: l’atteggiamento dell’America cambierà le cose a Washington? Sì, ma non subito, la situazione si trascinerà fino a quando non sarà chiaro che i Russi avranno schiacciato l’avversario e credo che Mosca abbia capito di non avere molta scelta, di non avere un vero partner negoziale e che qualsiasi offerta sarebbe trattata con grande sospetto. Io, se fossi russo, a questo punto sarei molto riluttante a credere a qualsiasi cosa potremmo dire noi Americani.

Votum TV. Un’ultima domanda, perché si parla molto, ovviamente, dei vertici che si sono appena svolti, dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, della nuova struttura dei BRICS. Sappiamo che molti Paesi stanno presentando domanda di adesione, tra cui Turchia e Arabia Saudita. Per concludere, un’ultima opinione su questo tema. Molte persone sono perplesse e dicono che l’Eurasia e le organizzazioni tipo BRICS non saranno mai una sorta di concorrenza per l’Occidente unito. Ma vediamo che sempre più capitali, sempre più persone, sempre più potenziale tecnologico militare si sviluppano a Est, non in Occidente, che è diventata una zona a dir poco deindustrializzata, e vediamo che l’Europa si sta praticamente suicidando dal punto di vista demografico ed economico, quindi, secondo lei, quale sarà la traiettoria dell’Eurasia rispetto all’Occidente collettivo e, tenendo conto anche di ciò che sta accadendo in Ucraina, l’Est sarà un forte concorrente e probabilmente anche un egemone?

Macgregor. Innanzitutto, le istituzioni che sostengono il potere finanziario occidentale e, in ultima analisi, il dominio finanziario americano non sono riproducibili in Oriente. In altre parole, per costruire il sistema e le varie istituzioni che sostengono il nostro dominio finanziario ci vorrà un po’ di tempo. Non ho dubbi che ci proveranno, e penso anche che, ad un certo punto, ci riusciranno. [Noi Occidentali] siamo sempre stati considerati affidabili, in altre parole: a chi altri affidereste i vostri soldi? Un tempo la gente era pronta ad affidarci il proprio denaro. Ora siamo visti come inaffidabili e truffatori e in gran parte del mondo c’è la tendenza ad allontanarsi da noi. La gente, per esempio, non capisce che se si guarda alla Banca Mondiale, l’abbiamo usata efficacemente per costringere le Nazioni a coltivare le colture che volevamo noi, invece di quelle che volevano loro. Ora, questa può sembrare una cosa di poco conto, ma non lo è se si vive in quei Paesi.

Credo che le persone di tutto il mondo siano stanche di subire la nostra prepotenza e, naturalmente, a questo si aggiunge il trasferimento [al resto del mondo] del nostro enorme debito attraverso il commercio in dollari. Quando tutto questo si romperà, quando cambierà, non lo sa nessuno. Non rapidamente, non nei prossimi sei mesi, probabilmente non nel prossimo anno, ma, alla fine, assolutamente sì. Penso che il cosiddetto Rubicone sia stato attraversato e che la Russia avrà un ruolo in tutto questo, ma i Russi non si illudono. Sanno che non saranno loro la potenza globale e, contrariamente alle credenze popolari, i Cinesi, che vogliono fare soldi, non sono molto propensi a sostituirci. In questo caso, la situazione è molto più eterogenea, ma non credo che, alla fine, nessuno di loro abbia molta possibilità di scelta. India, Cina, Russia, gran parte del mondo in via di sviluppo, il Medio Oriente e l’Asia, si allontaneranno da noi. Certo, potremmo cambiare, cercare di blandire queste persone, rinunciare a questa sorta di egemonia militare permanente nel mondo che usiamo per intimidire e intimorire le persone, ma, nel breve periodo, non credo che accadrà. Non vedo come possa accadere.

[…]

24.11.2022

*Douglas Macgregor, colonnello in pensione, è senior fellow di The American Conservative, è stato consigliere del Segretario alla Difesa nell’amministrazione Trump, è un veterano decorato e ha pubblicato cinque libri.

** I grassetti dell’intervista sono i miei (LL).

1 136 137 138 139 140 211