Speciale BRICS 2024 Kazan, di Simplicius

Il vertice BRICS 2024 è stato il grande evento della settimana. Ci sono un’infinità di cose da dire da diverse prospettive analitiche, ma per ora ci limiteremo a citare alcuni dei punti salienti che più saltano all’occhio.

In primo luogo, l’ovvio è semplicemente l’ottica dell’evento. La Russia e Putin avrebbero dovuto essere “isolati” ed ecco che ospitano i maggiori leader mondiali su un grande palcoscenico, proprio in Russia:

Nota come anche la semplice ottica dell’evento differisca da quella più “corporativa” dell’ONU, con il suo discorso da tribuno unico sul palco volto a presentare la leadership di ciascun Paese in un modello unitario occidentale. L’incontro dei BRICS, invece, rappresenta visivamente una tavola rotonda di uguali tra tutti, che invia un messaggio potente per il futuro del multipolarismo e della cooperazione globale.

Confronta:

Inutile dire che la stampa gialla occidentale era estremamente acida:

Senza contare che è stata scelta per una data simbolica, come spiega Putin qui, con la firma della Carta di fondazione originale delle Nazioni Unite il 24 ottobre 1945:

È chiaro che gli organizzatori del vertice BRICS prevedono questo momento cruciale come un cambiamento epocale nell’ordine mondiale, simile a quello della fondazione delle Nazioni Unite.

La storia di questo vertice mi è sembrata ruotare più intorno proprio a questo: percezioni e simbolismo come messaggio potente a loro modo, rispetto ad azioni palesi. In questo vertice non sono stati apportati cambiamenti concreti, non sono stati ancora introdotti nuovi membri né è stato annunciato un importante cambiamento della “valuta BRICS”.

Tuttavia, a tredici “Paesi partner” è stato conferito uno status preliminare che li preparerà a diventare membri a pieno titolo in futuro:

13 Paesi hanno ricevuto lo status di Paese partner BRICS. Si tratta di Turchia, Kazakistan, Uzbekistan, Algeria, Bielorussia, Bolivia, Cuba, Indonesia, Malesia, Nigeria, Thailandia, Uganda e Vietnam.

Lo status di Paese partner dei BRICS è un passo obbligatorio prima della piena adesione.

Cosa si intende per semplice ottica? Per esempio, i BRICS hanno inviato un messaggio di forza e solidarietà, oltre a dare legittimità a una serie di Paesi, questioni e leader che non trovano spazio sul “palcoscenico” mondiale governato dall’Occidente. L’esempio più significativo è stato quello del Venezuela di Maduro, a cui è stato concesso il pieno rispetto come leader, la sanzione diretta di Putin per la sua presidenza legalmente ottenuta e legittima e persino l’imprimatur della Cina:

MADURO: “Difendiamo la stessa causa, la causa di un destino condiviso per l’umanità”.

XI JINPING: “Siamo amici di ferro. Ci teniamo sempre in contatto”.

Maduro ha sfruttato questo palcoscenico per lanciarsi in un’aspra filippica contro l’ONU, che di per sé è stata uno spettacolo da vedere, dato che per la prima volta ha mostrato il peso dietro la capacità dei BRICS di condannare le istituzioni occidentali in un modo che non si era mai visto prima a un livello così globale, dato che di solito l’Occidente ospita e controlla tali eventi secondo le sue precise specifiche:

La sola ottica di quanto sopra sembra simboleggiare la formazione di un nuovo polo in cui i Paesi sovrani non sotto il vassallaggio dell’Occidente hanno ora il loro grande palcoscenico. Si tratta per molti versi di una frattura dell’ordine globale per un buon fine, nonostante le ripetute dichiarazioni di Putin secondo cui è stato l’Occidente a forzare questa scissione e che i BRICS non sono fondamentalmente contro l’Occidente ma cercano la cooperazione con tutti.

E a proposito del tanto atteso sistema di pagamento dei BRICS, ci sono stati alcuni indizi. L’assistente di Putin ha riferito:

Il tema di una moneta comune dei BRICS è stato sollevato durante la conversazione tra i leader, ma questi non sono temi da discutere pubblicamente – Ushakov, aiutante di Putin

E il giornalista veterano dei BRICS Pepe Escobar ha il resoconto più dettagliato dei progressi relativi ai vari progetti finanziari dei BRICS.

Il succo generale è il seguente:

Una moneta unica dei BRICS: “Non è ancora stata presa in considerazione, la questione non è ancora matura”. La de-dollarizzazione, ha sottolineato Putin, procede passo dopo passo: “Stiamo compiendo singoli passi, uno dopo l’altro. Per quanto riguarda la finanza, non abbiamo abbandonato il dollaro. Il dollaro è la moneta universale. Ma non per noi: ci è stato vietato e impedito di [usarlo]. E ora il 95% di tutto il commercio estero della Russia è denominato in valuta nazionale. Lo hanno fatto con le loro stesse mani. Pensavano che saremmo crollati”.

La sfida di una moneta unificata dei BRICS: Oltre all’elevato livello di integrazione tra i membri dei BRICS, l’introduzione di una moneta unica dei BRICS comporterebbe una qualità e un volume monetario comparabili (…) Altrimenti, ci troveremo di fronte a problemi ancora più gravi di quelli che si sono verificati nell’UE”. Putin ha ricordato che quando l’euro è stato introdotto nell’UE, le loro economie non erano né comparabili né uguali.

Ma Pepe ha anche una nuova intervista con Danny Haiphong, in cui entra nei dettagli più chiari di ogni singolo strumento finanziario e sistema di pagamento dei BRICS attualmente in fase di sviluppo, dal BRICS Bridge, a BRICS Pay, a un’agenzia di rating indipendente dei BRICS e a una struttura di sottoscrizione assicurativa, ecc.

Al vertice è stato persino mostrato un mockup del sistema BRICS Pay, un sostituto di SWIFT:

Come funziona, collegando le banche dei Paesi membri:

Non è certo che le proiezioni di Pepe siano eccessivamente ottimistiche, come forse lo sono state a volte in passato, ma qui afferma che nelle prossime settimane si terranno varie riunioni su questi sistemi per alcune importanti approvazioni finali “tra quattro settimane”, presumibilmente dopo che le sessioni a porte chiuse avranno appianato alcune questioni durante il vertice:

Per coloro che possono comprensibilmente essere scettici sul ritmo a volte glaciale degli sviluppi legati ai BRICS, ci sono stati un paio di momenti interessanti e dimostrativi.

Putin stesso è sembrato rivolgersi direttamente alla presidente della Banca di Sviluppo dei BRICS (NDB) Dilma Rousseff dicendo, molto educatamente, “acceleriamo le cose”, osservando che più lunga è la transizione verso un modello multipolare, maggiori sono i pericoli e più a lungo il Sud globale dovrà vivere in schiavitù rispetto al sistema finanziario occidentale:

Inoltre, Putin è sembrato prendere in giro o stuzzicare la direttrice della Banca centrale russa Elvira Nabiullina con un’altra copia del dollaro BRICS:

Quale pensate sia stata la reazione della banchiera centrale nel vedere il sostituto della sua amata valuta di riserva?

Sentite già il vento del cambiamento?

Pepe afferma di ritenere che non vedremo veramente la maggior parte di questi cambiamenti valutari fino al 2030 circa. Sono d’accordo, ma il tempo si sta muovendo molto velocemente in questo momento, se avete notato, e con gli eventi globali che si stanno sviluppando nel modo in cui sono, ci arriveremo prima di quanto pensiamo.

Un ultimo frammento dell’intervista di Pepe in cui spiega che l’elenco dei candidati membri dei BRICS probabilmente si allargherà presto alla maggior parte dei Paesi del mondo. Ma l’aspetto più importante è la spiegazione del perché il ritmo a volte appare lento, perché gestire un’espansione senza precedenti di un nuovo sistema globale che non si vedeva dal 1945 è un’impresa incredibilmente complessa e difficile. Questo è particolarmente il caso, come nota Pepe, perché a differenza delle Nazioni Unite guidate dagli Stati Uniti e di altri organi occidentali come il G7, il BRICS è fondamentalmente progettato per tenere conto degli interessi di tutti, piuttosto che essere solo il pulpito privato di un egemone e l’autorità pianificata centralmente in uno:

Qualche altro rapido momento di nota dal vertice.

Per coloro che continuano a pensare che i BRICS siano solo promesse vuote, ci sono misure concrete già adottate o pianificate, come la borsa dei cereali BRICS annunciata da Putin, che “promuoverà indicatori di prezzo equi e prevedibili per prodotti e materie prime”. Questa borsa del grano sarà poi trasformata in una borsa generale dei prodotti, che è un precursore per ottenere un sistema valutario inter-BRICS che alla fine funzionerà e sostituirà il dollaro.

A Putin è stato anche chiesto di rispondere all’affermazione di Trump secondo cui una volta avrebbe detto a Putin che avrebbe colpito Mosca se Putin avesse invaso l’Ucraina. Putin ha risposto che questo è solo l’effetto della stagione elettorale e che tali dichiarazioni non dovrebbero essere prese sul serio.

Ha poi dato una strigliata al capo della BBC Steve Rosenberg:

Anche l’Iran ha ricevuto una rinnovata legittimità e dignità sulla scena mondiale, in particolare grazie alla prima visita del nuovo presidente Masoud Pezeshkian in Russia:

Che ne dite del cuore a cuore tra Aliyev e Pashinyan a margine dei negoziati?

I negoziati tra Armenia e Azerbaigian a margine del vertice BRICS sono in pieno svolgimento.

➡️ GUARDA QUESTO! Due nemici si parlano da adulti!

L’India e la Cina si sono avvicinate, ora l’Armenia e l’Azerbaigian… I BRICS portano la diplomazia.

Riuscite a indovinare come la stampa occidentale ha coperto il vertice dei BRICS? In primo luogo c’è stata l’acredine della CNN, che ha benedetto chi ha messo l’imitazione di Copacabana, “sbirciata e bollente”, alla fine del video:

Alla faccia dell’isolamento.

Naturalmente il momento più discusso è stato quello in cui a Putin è stato chiesto di parlare delle foto satellitari delle truppe nordcoreane che si addestrano in Russia. Putin ha risposto che le foto sono una cosa seria e che qualsiasi cosa mostrino dovrebbe essere notata.

Parla del fatto che la Duma ha appena ratificato ieri il partenariato strategico con la Corea del Nord. Dal sito ufficiale:

Putin fa un accenno nel video al fatto che sono la NATO e l’Occidente a provocare un’escalation in Ucraina. Sembra che stia insinuando che le truppe nordcoreane potrebbero essere la risposta simmetrica della Russia alla linea rossa delle provocazioni dell’Occidente, in particolare l’invio di mercenari stranieri nel Kursk russo. E a proposito, si dice che la Russia sia vicina a raggiungere un simile accordo di “partnership strategica” anche con l’Iran: cosa potrebbe significare per Israele?

Il viceministro degli Esteri russo Andrey Rudenko ha chiarito la situazione, affermando che questo accordo eleva la partnership tra Russia e Corea del Nord allo status di alleanza che prevede assistenza militare in caso di aggressione contro una delle due parti:

Se la Russia o la Repubblica Democratica Popolare di Corea si trovassero in uno stato di guerra, la clausola sull’assistenza in caso di attacco contenuta nel Trattato di partenariato strategico globale sarà applicata, ha dichiarato il vice ministro degli Esteri Andrei Rudenko a Zvezda.

“L’accordo eleva le relazioni tra la Federazione Russa e la Repubblica Democratica Popolare di Corea al livello di un’alleanza, è di natura quadro e copre tutte le aree della nostra interazione”, ha detto Rudenko, rispondendo a una domanda del nostro corrispondente Andrei Lazarev.

L’accordo è stato concluso a causa della crescente presenza delle forze armate statunitensi nella regione dell’Asia nord-orientale e del rafforzamento delle alleanze militari, ha sottolineato la fonte.

Ecco la risposta completa e più lunga di Putin, in cui approfondisce ulteriormente il coinvolgimento della NATO nella guerra:

Vale la pena di ascoltare la versione integrale. Verso la fine, Putin sembra insinuare – al contrario – che l’articolo 4 non è ancora stato attuato con la Corea e che quindi le cosiddette truppe potrebbero essere una sorta di frode o paravento. Questo porta a diverse importanti possibilità del nuovo panico morale autunnale della RPDC:

  1. Le truppe nordcoreane sono state inviate ad addestrarsi nella Russia orientale con l’esplicito scopo di spaventare l’Occidente e inviargli un messaggio, ma non hanno alcuna intenzione di combattere effettivamente in prima linea.
  2. Le truppe nordcoreane forniranno infatti limitate capacità di retroguardia da qualche parte vicino al fronte, al fine di addestrare e rafforzare la partnership con la Russia.
  3. Le truppe nordcoreane intendono effettivamente impegnarsi in un combattimento in prima linea per inviare un messaggio agghiacciante alla NATO: la Russia ne ha abbastanza e ora risponderà in modo simmetrico e asimmetrico a tutte le provocazioni.

Una nota prima di approfondire quest’ultimo punto. Tutte le storie di “panico” nordcoreano diffuse dalla stampa occidentale suggerivano che si trattava di una grande operazione “top secret” e che solo le “intelligenti” informazioni satellitari occidentali erano in grado di smascherare il presunto contrabbando di truppe della RPDC da parte di Putin. Dall’altro lato, un’enorme contraddizione nella narrazione: è emerso un flusso di video girati apertamente dalle truppe russe, in piena vista dei loro comandanti, che mostrano truppe della RPDC nelle basi russe orientali. Se si trattasse di una grande operazione top secret, come si vuol far credere, allora perché le truppe vengono filmate apertamente?

Basta osservare la linea narrativa dell’Occidente:

Ora osservate come i presunti nordcoreani vengono filmati in campo aperto dalle truppe russe, presumibilmente in una guarnigione di Sergeevka della 127ª Divisione di Fucilieri a Motore, 5ª Armata:

Se gli fossero stati dati clandestinamente passaporti Buryat per nascondere il fatto che sono nordcoreani, perché sarebbe stato permesso loro di essere filmati in piena vista degli ufficiali di stato maggiore in questa caserma e altrove – ha senso?

“Secondo Budanov, un contingente di 2.600 [truppe nordcoreane] dovrebbe essere trasferito a combattere nella regione russa di Kursk entro la fine di ottobre… Un alto funzionario ucraino dice che il prossimo obiettivo della Russia potrebbe essere un’avanzata sulla città di Zaporizhia… La stessa fonte suggerisce che la Russia potrebbe aver già ripreso la metà del territorio che l’Ucraina ha conquistato nella regione di Kursk nell’agosto 2024”.

Come ho detto, potrebbe trattarsi di una sorta di psyop di Putin per dare una scossa all’Occidente mentre si impegna semplicemente in un innocuo addestramento con i coreani. Oppure potrebbe essere parte di una nuova grande operazione, anche se questo è certamente meno probabile.

Ricordiamo che l’ultima volta ho riportato come alcune fonti sostengano che qualcosa di “grosso” si scalderà sul fronte a novembre.

Altre fonti dicono che la Russia sta muovendo grandi rinforzi vicino alle linee di contatto intorno a Zaporozhye, Donetsk e potenzialmente altrove. Budanov ha affermato che i coreani saranno inviati a Kursk entro “la fine di ottobre”. Chi ha letto il mio ultimo articolo a pagamento sa che le fonti occidentali hanno affermato che tre nuove armate russe sarebbero state pronte per la battaglia entro “la fine di ottobre al più tardi”: la 25ª, la 40ª e la 44ª.

Quindi, la mia ipotesi: Putin potrebbe inviare le truppe della Repubblica Democratica Popolare di Corea a Kursk per liberare le forze russe per una nuova grande offensiva altrove su tutte le linee principali. Certo, l’idea è più che sciocca e improbabile, ma allo stesso tempo Putin potrebbe cercare di inviare un messaggio importante all’Occidente: dove vanno i mercenari occidentali, ora andrà il fronte unito degli eserciti multipolari ad affrontarli, un messaggio di deterrenza per l’Occidente.

In particolare, dopo lo sterminio delle truppe autoctone ucraine a Kursk, è recente la notizia di un massiccio afflusso di mercenari occidentali, in particolare sudamericani, nella regione russa.

Un nuovo filmato da Kursk:

Dopo tutto, aureolato nel suo nuovo e impareggiabile prestigio di tribuno dei BRICS Putin ha adottato un atteggiamento molto più di sfida, dicendo a un certo punto all’Occidente che è inutile minacciare la Russia perché “non fa che incoraggiarla“.

Da parte loro, le truppe russe hanno già iniziato a stuzzicare l’AFU affiggendo bandiere nordcoreane sulle loro posizioni, qui a Tsukirino e altrove:

Nel frattempo, l’Occidente come sempre:

Complessivamente, la chiave di lettura del vertice BRICS può essere la seguente. Osservate attentamente alcune delle scene presentate: L’India e la Cina dopo aver appena negoziato una soluzione al loro conflitto di confine, l’Armenia e l’Azerbaigian che risolvono le loro dispute, altri membri “ostracizzati” della comunità mondiale che vengono accolti a braccia aperte, nessun suprematismo giudicante, sermoni condiscendenti e pomposi pontificatori come spesso si vedono in Occidente presso le loro istituzioni globali, dall’UE alle Nazioni Unite, ecc.

Il più grande risultato dei BRICS è l’invio di un messaggio di accettazione, compromesso, apertura, civiltà e cooperazione – la vera definizione di qualità anti-illiberali, le stesse che l’Occidente sostiene con tanta ostinazione di difendere. C’era una sorta di energia contagiosa che era palpabile nell’aria: una visione alternativa per un mondo guidato da adulti sovrani, non i piccoli comprador elitari e nervosi e gli apparatchik invadenti, quelli che si vedono punteggiare le sale delle istituzioni equivalenti dell’Occidente. Insomma, una ventata di aria fresca e di maturità. Questo, a mio avviso, è il messaggio più forte che i BRICS inviano. Anche se non sono stati ancora raggiunti importanti progressi concreti, si è trattato di un’operazione simbolicamente significativa per l’intero mondo in via di sviluppo e per il Sud del mondo, che non potrà che fiorire negli anni a venire con il declino dell’Occidente. .


SONDAGGIO

Cosa pensate veramente della situazione delle truppe nordcoreane?

Abile psyop di Putin per far perdere tempo all’Occidente
Esperienza innocente nelle retrovie
Le truppe della RPDC combatteranno in prima linea
Completa invenzione fasulla dell’Occidente
306 VOTI – 6 GIORNI RIMANENTI

Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, è possibile lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Nel Sud-Est asiatico, l’India lavora per contrastare la Cina, di  Victoria Herczegh

Nel Sud-Est asiatico, l’India lavora per contrastare la Cina

La preoccupazione di Pechino per la propria economia ha creato un’opportunità per l’India di avvicinarsi all’ASEAN.

Apri come PDF

L’India e l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN) hanno tenuto il loro 21° vertice il 10 ottobre. Fino a un paio di anni fa, la Cina sembrava avere una morsa economica sulla regione, e quindi l’India si è concentrata principalmente sulla costruzione di legami di sicurezza con i membri dell’ASEAN, individualmente o in piccoli gruppi. Ora, però, Pechino è sempre più preoccupata per la prolungata crisi economica della Cina, il che apre a Nuova Delhi la possibilità di fare progressi con l’ASEAN sul fronte commerciale. Questa fase più intensa dell’impegno economico indiano con l’ASEAN è agli inizi e dovrà essere adattata alle diverse esigenze dei suoi membri, ma ha buone possibilità di rafforzare i legami dell’India con il blocco.

Sfruttare i passi falsi della Cina

In un momento di stentata ripresa economica interna dopo la pandemia, la Cina ha cancellato diversi megaprogetti della Belt and Road nel Sud-Est asiatico. Altri sono rimasti indietro rispetto alla tabella di marcia e potrebbero non essere mai completati, facendo nascere nella regione la percezione che Pechino sia un partner inaffidabile. Tra i progetti sfortunati ci sono due grandi ferrovie e un ponte nelle Filippine, oleodotti in Malesia e Brunei e una ferrovia tra Thailandia e Cina.

La crescente assertività della Cina nell’avanzare e far valere le proprie rivendicazioni territoriali nel Mar Cinese Meridionale ha ulteriormente danneggiato la sua reputazione presso i principali membri dell’ASEAN. La disputa di più alto profilo è quella con le Filippine, che hanno un trattato di difesa con gli Stati Uniti. Ma anche Paesi più predisposti a collaborare con la Cina, come il Vietnam e la Malesia, si sono sparati con le navi della guardia costiera e della milizia marittima cinese, per non parlare dei diplomatici di Pechino.

Insospettita dalle mosse marittime della Cina nell’Indo-Pacifico, l’India si è unita all’Australia, al Giappone e agli Stati Uniti per rilanciare il Quad – di fatto, anche se non ufficialmente, un quadro per il contenimento morbido della Cina. Ha anche agito per conto proprio. Dal punto di vista retorico e finanziario, Nuova Delhi ha appoggiato i membri dell’ASEAN contro la Cina nelle dispute territoriali sul Mar Cinese Meridionale e sta perseguendo una maggiore cooperazione in materia di difesa con i singoli Paesi dell’ASEAN. I sottomarini indiani fanno scalo più frequentemente nei porti dei membri dell’ASEAN e le forze armate indiane conducono un maggior numero di esercitazioni con i Paesi dell’ASEAN (tra cui esercitazioni bilaterali con Singapore e Malesia, trilaterali con Singapore e Thailandia e l’anno scorso, per la prima volta, con l’ASEAN nel suo complesso). Dal punto di vista dei governi del Sud-Est asiatico che hanno dispute territoriali con la Cina, le offerte di sostegno dell’India hanno un peso maggiore a causa dei disaccordi di Nuova Delhi sui confini con Pechino.

Anche le esportazioni di armi indiane stanno diventando una parte importante dell’impegno di Nuova Delhi con i membri dell’ASEAN. Il raggiungimento dell’autosufficienza nella produzione della difesa è una delle principali priorità indiane in materia di sicurezza e l’aumento delle vendite di armi nel Sud-est asiatico è un passo importante verso questo obiettivo. L’India è vicina a un accordo per la vendita dei suoi missili da crociera a medio raggio BrahMos fatti in casa all’Indonesia, dopo aver già venduto la variante antinave alle Filippine. Ha anche regalato una corvetta missilistica in disuso al Vietnam. (L’India e il Vietnam hanno anche firmato un accordo di cooperazione nel settore della difesa che prevede un maggiore addestramento dei piloti di caccia e dei sommergibilisti vietnamiti e un coordinamento sulla sicurezza informatica e sulla guerra elettronica).

Tuttavia, l’India ha ancora molta strada da fare prima di poter dire di aver fatto breccia nel mercato regionale degli armamenti. I negoziati per la vendita dei BrahMos sono stati più lenti di quanto Nuova Delhi vorrebbe. I potenziali acquirenti dell’ASEAN (tra cui Thailandia e Vietnam, che sono in trattativa con l’India per l’acquisto dei missili) vogliono vedere più dimostrazioni dell’efficacia delle armi di fabbricazione indiana. Sono anche cauti nel fare accordi che potrebbero attirare l’ira della Cina.

Campo di battaglia commerciale

La Cina è ancora il primo partner commerciale dell’ASEAN. Il commercio tra i due Paesi è aumentato costantemente da quando il Partenariato economico globale regionale (RCEP) guidato dalla Cina è entrato in vigore nel 2022. Nel frattempo, l’India, che si è ritirata dai negoziati RCEP nel 2019 per le preoccupazioni legate all’aumento delle importazioni dalla Cina, ha visto crescere il proprio deficit commerciale con l’ASEAN, soprattutto dopo l’attuazione del RCEP. I funzionari indiani attribuiscono questo fenomeno alle merci cinesi che vengono dirottate attraverso l’ASEAN nell’ambito del RCEP e lamentano il danno arrecato ai loro settori nazionali dell’acciaio e dell’elettronica. Di conseguenza, Nuova Delhi sta rivedendo il proprio accordo commerciale con l’ASEAN.

Indo-Pacific Free Trade Agreements
(clicca per ingrandire)

Al vertice ASEAN-India, il primo ministro indiano Narendra Modi ha presentato un piano in 10 punti per migliorare l’accordo. Le priorità includono non solo l’eliminazione delle barriere commerciali, ma anche la prevenzione di un “uso improprio” dell’accordo, un riferimento al presunto dumping cinese di merci in India attraverso l’ASEAN. Il blocco rappresenta circa l’11% del commercio indiano e fornisce input fondamentali per l’industria indiana, come il gas naturale e l’olio di palma dalla Malesia e dall’Indonesia o la gomma dalla Thailandia. Sia l’India che l’ASEAN potrebbero trarre vantaggio da una più intensa cooperazione nella produzione di prodotti tessili e l’India vede anche potenziali opportunità di aumentare le proprie esportazioni verso il blocco di tubi di alluminio e rame. Analogamente al suo approccio alla difesa, l’India si sta concentrando sui progressi con i singoli membri dell’ASEAN, in particolare Filippine, Thailandia e Vietnam, la cui vicinanza alle principali rotte marittime potrebbe aumentare i benefici che l’India trarrebbe da un maggiore commercio.

L’approccio lento e costante dell’India nella sfera della difesa sta dando risultati, soprattutto con quei Paesi dell’ASEAN che già diffidano della Cina e cercano una diversificazione. Nel commercio, invece, la situazione è più complessa. L’accordo commerciale dell’India con l’ASEAN coinvolge l’intero blocco, e quindi qualsiasi modifica richiede il consenso – una richiesta difficile per un gruppo con interessi, alleanze e obiettivi così divergenti. (Al recente vertice, il blocco non è riuscito a trovare un accordo sulle risposte alla crisi del Myanmar o all’aggressione al limite della Cina nel Mar Cinese Meridionale). Nonostante la dipendenza economica dell’ASEAN dalla Cina, che non diminuirà rapidamente, la strategia a lungo termine dell’India potrebbe gradualmente modificare le dinamiche commerciali. Mantenendo un approccio graduale, soprattutto in quanto stretto alleato degli Stati Uniti in materia di sicurezza, l’India può continuare a costruire fiducia ed espandere la propria influenza nel Sud-est asiatico. La mancanza di coesione dell’ASEAN, soprattutto in materia di difesa, ha finora giocato a favore dell’India.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La crisi militare in Europa continuerà a prescindere dall’esito delle elezioni statunitensi?_di Andrey Sushentsov

La stabilità della politica estera americana in termini di strategia di contenimento rispetto ai rivali geopolitici ci permette di affermare che il confronto strutturale con la Russia e la Cina continuerà indipendentemente dai risultati elettorali, scrive il direttore del programma del Valdai Club Andrey Sushentsov.

La campagna presidenziale degli Stati Uniti del 2024 ha visto una serie di eventi senza precedenti: una serie di cause contro un candidato e i parenti di un altro, un attentato a Donald Trump durante un comizio elettorale e, infine, l’uscita di scena di Joe Biden da parte degli attivisti del suo stesso partito. Tutto questo rende la maratona elettorale eccezionale.

La vita politica interna degli Stati Uniti si sta “riversando” sul resto del mondo, anche in relazione al crescente malcontento dei Paesi della “maggioranza mondiale” per gli intensi tentativi di Washington di mantenere la propria leadership. Allo stesso tempo, non bisogna dare eccessiva importanza ai risultati di queste elezioni: entrambi i candidati hanno abbracciato la strategia di politica estera del dominio americano.

Il gruppo neoconservatore è ancora abbastanza evidente nel Partito Repubblicano, la cui visione del mondo dei membri è costruita intorno all’idea della forza come unico strumento per mantenere la leadership degli Stati Uniti. Allo stesso tempo, tale visione del mondo non dipende da atteggiamenti o convinzioni personali, ma è un derivato del posto occupato nell’establishment politico. Ad esempio, il senatore Joe Biden ha presentato un gran numero di iniziative costruttive durante il suo mandato al Congresso. Tra le altre cose, era contrario all’adesione dei Paesi baltici alla NATO; una volta i colleghi di partito hanno persino condannato Biden per la sua linea di politica estera troppo pacifica. Tuttavia, una volta nello Studio Ovale, Biden ha iniziato a riprodurre con successo la consueta logica americana di leadership globale. Il bilancio della difesa sotto la sua amministrazione ha superato tutti i record stabiliti negli ultimi decenni. La stabilità della politica estera americana in termini di strategia di contenimento rispetto ai rivali geopolitici ci permette di affermare che il confronto strutturale con la Russia e la Cina continuerà indipendentemente dai risultati elettorali. Le dinamiche di questo confronto – in Ucraina e intorno a Taiwan – saranno determinate dal bilancio militare, la cui bozza è già stata sviluppata e sarà approvata prima dell’insediamento del nuovo presidente.

Diplomazia moderna

La crisi ucraina sarebbe limitata al territorio ucraino?
Andrey Sushentsov
Quali sono le prospettive dell’attuale crisi in continua escalation? Se gli eventi storici sono spesso caratterizzati come esperimenti continui, si può osservare una somiglianza tra la guerra di Corea e la crisi in corso. La guerra di Corea ha comportato un notevole dispiegamento di forze americane, che ha causato un numero considerevole di vittime, con circa 40.000 morti. In particolare, furono coinvolti altri alleati, con la Cina e l’Unione Sovietica che sostennero la Corea del Nord.

Opinioni

propone, tra le altre cose, di includere rapidamente l’Ucraina nella NATO, in modo che “gli alleati europei sostengano il peso della sua difesa”. Il risultato di un simile scenario sarebbe un conflitto militare diretto tra la NATO e la Russia ed è quindi improbabile. Tali dichiarazioni, che non dimostrano una comprensione sistemica della situazione, in linea di principio non devono necessariamente essere a lungo termine. La loro funzione è quella di mobilitare i “falchi” dell’establishment e dell’elettorato per dimostrare che un’escalation forzata del conflitto è uno degli scenari possibili. Va notato che durante il suo mandato come Segretario di Stato, Pompeo si è generalmente affermato come una persona che ha fatto una serie di dichiarazioni risonanti che non hanno portato ad azioni su larga scala. Tuttavia, la sua citazione va tenuta presente nel contesto del fatto che attualmente negli Stati Uniti non esiste alcuna forza politica che consideri lo sviluppo della crisi ucraina come un’opportunità di riconciliazione con la Russia.

L’Ucraina è uno strumento prezioso per l’attuazione della strategia di politica estera degli Stati Uniti.

Da un lato, il protrarsi della crisi ucraina consentirà a Washington di mobilitare gli alleati europei della NATO per aumentare la spesa per la difesa fino a un nuovo obiettivo del 3% del PIL. In sostanza, ciò significa acquisti su larga scala di armi americane da parte degli europei e quindi sostegno al complesso militare-industriale statunitense. D’altro canto, fornire un sostegno attivo all’Ucraina permette di coinvolgere maggiormente la Russia in una costosa campagna militare, risolvendo così il problema della deterrenza senza un confronto diretto.

Il conflitto di interessi tra Washington e Kiev è degno di nota. Il governo ucraino, ben consapevole dell’esaurimento delle proprie risorse, cerca febbrilmente di aggrapparsi a qualsiasi possibilità di rimanere in cima alle priorità della coalizione occidentale, agendo spesso in modo piuttosto opportunistico, come nella regione russa di Kursk. Kiev spera di costringere i Paesi occidentali a partecipare direttamente al conflitto offrendo loro un successo militare visibile. Gli americani vedono questo impulso da parte dell’Ucraina, ma non sono interessati a questo scenario. Gli Stati Uniti hanno bisogno dell’Ucraina come strumento di delega da utilizzare il più a lungo possibile. Il potenziale dell’Ucraina come strumento della politica estera statunitense indica che la crisi USA-Russia sarà a lungo termine. La curva crescente del bilancio della difesa statunitense non cambierà la sua traiettoria a prescindere dai risultati elettorali. La politica estera e la pianificazione militare russa si basano su uno scenario in cui le condizioni militari e la rivalità strategica con gli Stati Uniti persistono, indipendentemente da chi sarà il nuovo presidente americano.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il rapporto Draghi interrompe la silenziosa “cena di famiglia” dell’UE, di Olga Butorina

Il rapporto Draghi interrompe la silenziosa “cena di famiglia” dell’UE

Qui sotto un interessante articolo, pubblicato dal Club Valdai russo, sul recente rapporto di Mario Draghi alla Commissione Europea. Rappresenta una fedele fotografia di quanto rappresentato dall’autore. Utile, ma dal punto di vista dello scrivente, però, sin troppo letterale, forse epifenomenica. Il segno probabile che nei circoli intellettuali russi non si sia ancora del tutto consumata l’illusione sulla reale natura e ragione di esistenza della Unione Europea e sulla funzione reale di protagonisti del calibro di Mario Draghi. Il protagonista viene presentato come un “libero pensatore” per il fatto di non avere incarichi effettivi e di aver raggiunto un età che lo libera da stretti vincoli politici, ma che conserva, comunque, una grande autorevolezza che rischia, nel peggiore dei casi, di farlo scivolare nel ruolo di “Cassandra”, rispettato, ma inascoltato. Penso, al contrario, che la stesura di quel rapporto sottenda finalità recondite, molto più sofisticate, pur condizionate da incongruenze ed incoerenze legate in parte alla formazione tecnocratica dell’estensore, in parte allo stridore con la realtà che le politiche comunitarie, specie quelle ecologiche-ambientali, dell’innovazione e sanitarie, hanno determinato. Non paiono mere fughe in avanti di un uomo ormai estraneo alle quisquilie dei giochi politici correnti, proclami inascoltati o momenti di reale e drammatica rottura, quanto, al contrario, orientamenti di massima all’interno dei quali proseguire la classica tattica funzionalista inaugurata da Jean Monnet e proseguita coerentemente da tutti i suoi epigoni.

  • E così l’incongruenza denunciata da Mario Draghi sulle politiche di decarbonizzazione, consistenti nella eccessiva tassazione, si rivela in realtà essere una consapevole omissione del fatto che tassazione ed oneri impropri, riscontrabili nelle bollette e nei prezzi al consumo riguarda, in vario grado, tutti i prodotti energetici e non solo quelli utili alla conversione ecologica. Se è vero che le politiche di conversione più spinte potrebbero, non potranno, nel giro di diversi decenni coprire nel migliore dei casi il 25% dei consumi energetici si comprenderà che, più che essere una panacea verso l’indipendenza, si risolverebbero in un solo parziale contributo al risanamento ambientale e alla energetica dei paesi europei. L’estensore, per la verità, sottolinea due aspetti che pregiudicano la fattibilità e la positività del piano di conversione: il ritardo tecnologico e l’assenza di una matura base industriale europea, la frammentazione e il groviglio burocratico che asfissia la rete energetica europea da una parte; l’assenza di autonomia ed indipendenza energetica dall’altra. Nel primo caso, la conclusione coerente rispetto alle premesse dovrebbe portare ad un rinvio e ad una riconsiderazione espliciti delle politiche e dei tempi di conversione, di fatto parziale, energetiche oltre ad una definizione precisa delle modalità di creazione delle piattaforme industriali; nel secondo il nostro dovrebbe chiarire l’impossibilità di una totale autonomia, se non relativa, anche nel caso di buona parte dell’energia ecologica e chiarire, quindi, il significato di indipendenza, riferito ad indipendenza dalla Russia, non assoluta. Si tratterebbe in realtà di una politica di diversificazione, in realtà di fatto in buona parte pregiudicata dallo stesso ostracismo verso la Russia e dalla imprevedibilità ed insicurezza dei due nuovi corridoi energetici alternativi in costruzione dal Mediterraneo Orientale e dall’Africa Nord-Occidentale che attraversano paesi instabili politicamente, se non addirittura schierati sempre più nel campo dichiarato avversario dal nostro. Paradossalmente, se c’è un paese del campo occidentale che sta tentando un recupero di capacità egemonica in queste due aree, sia militarmente che attraverso le società di fondi di investimento, sono gli Stati Uniti, non certo i paesi europei. Lo stesso ricorso al mercato-spot e alle forniture surrettizie, per vie traverse, di provenienza russa creano il percorso obbligato delle pratiche speculative del quale lamenta Draghi senza possibilità di soluzione.
  • Quanto ad un altro cavallo di battaglia esibito nel documento, l’innovazione tecnologica e la ricerca scientifica, Draghi si prodiga nell’assumere la veste del paladino della sovranità europea. All’atto pratico, però, viene fuori il carattere dualistico ed ambiguo della sua proposta. Da una parte propugna una politica altamente selettiva, in tecnologie di secondo livello e relativamente più mature (batterie elettriche, eolico e fotovoltaico), rivolta in particolare alla Cina, glissando, escludendo quindi a priori una sua partecipazione nella diffusione delle tecnologie più strategiche legate alle comunicazioni e alla elaborazione e trasmissione dei dati; dall’altra, dando per scontato ed irreversibile il ritardo europeo su queste ultime, accettando l’apertura alle tecnologie statunitensi; andando, quindi, al di là delle chiacchiere dei recenti piani europei di recupero dei ritardi.
  • Un capitolo a parte merita l’argomento, caldamente sostenuto, della creazione di un complesso militare-industriale europeo di supporto ad un sistema europeo di difesa. Un nobile proposito che glissa su due aspetti strutturali fondamentali del settore e su di un aspetto politico-strategico sostenuto e dato per scontato dal nostro: la presenza massiccia e determinante dei fondi di investimento statunitensi, mai messa in discussione nel documento, nell’economia generale e nei complessi militari-industriali europei; l’integrazione di gran parte delle aziende europee della difesa nei sistemi industriali statunitensi; la prosecuzione scontata delle politiche russofobe subite e perpetrate dalla UE e da gran parte dei paesi europei.

Mario Draghi, a corredo di queste proposte che meriterebbero ulteriori riflessioni legate ad un esame approfondito dei suoi dieci piani settore e dei cinque piani di intervento orizzontali, si presenta come paladino di un percorso accelerato verso una Europa Federale ed una struttura comunitaria “decisionista”. Sa benissimo, però, che è improponibile nell’attuale contesto e che la realtà porta al contrario verso un collasso delle istituzioni europee, specie in caso di affermazione di Trump alle prossime presidenziali; il suo obbiettivo reale è quello di arrivare a gestire, nella maniera più gestibile e meno dolorosa possibile, la dinamica di predazione e ridimensionamento delle economie europee, nonché di nuova divisione del lavoro e delle catene produttive a guida statunitense. La retorica e l’afflato europeista ignora volutamente il carattere fondamentalmente nazionale dei sistemi di relazione e dei rapporti interni alla UE e delle sue istituzioni e non fa che propugnare, alla fine, quei “rapporti di cooperazione rafforzata” che puntano ad assecondare sempre più la fedeltà atlantica, poggiandosi di volta in volta alle variabili degli assi franco-tedesco, anglosassone e dell’Europa Orientale di volta in volta in conflitto e/o cooperazione tra di essi. Se, quindi, il rapporto contribuirà ad “interrompere la silenziosa cena di famiglia della UE”, lo farà per serrare ancora di più il recinto dell’ovile nel quale sono racchiuse le pecorelle europee. La nemesi che affligge spesso i propositi politici più ambiziosi e surrettizi potrebbe, però, rivelare finalmente che il lupo, piuttosto che oltre cortina, si nasconde sotto le sembianze del buon pastore di quell’ovile; che una reale emancipazione dei paesi europei, almeno di parti importanti di essi, debba passare da un recupero prioritario delle relazioni con la Russia, su basi più paritarie con la Cina, da iniziative autonome rispettose verso i paesi della “maggioranza globale” e da una ridefinizione drastica delle relazioni con gli Stati Uniti. In questo senso, quel rapporto, se discusso seriamente, potrebbe svolgere una funzione positiva ed aprire spazi e margini di azione interna agli attuali schieramenti. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Il 9 settembre 2024, l’ex presidente della Banca Centrale Europea (BCE) ed ex primo ministro italiano Mario Draghi ha presentato alla Commissione Europea (CE) un rapporto di 400 pagine sul futuro della competitività europea.1 Il documento è composto da due parti: La parte A contiene una panoramica critica dell’economia dell’UE e della sua posizione globale, mentre la parte B offre un’analisi approfondita delle questioni settoriali e intersettoriali, fornendo obiettivi e proposte per ciascuna di esse.

La crescita economica è stata una priorità assoluta per l’UE fin dalla sua nascita. Le cose sono cambiate, tuttavia, alla fine del 2019, quando si è insediata la nuova Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen, che ha spostato l’attenzione sul Green Deal europeo (ossia il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050), sulla trasformazione digitale e sulla costruzione di un’economia che funzioni per le persone.2

La quota dell’UE nel PIL mondiale si è ridotta costantemente negli ultimi tempi, passando dal 21,8% nel 2010 al 17,5% nel 2023. Nel frattempo, la quota degli Stati Uniti è salita dal 22,5 al 26,0% e quella della Cina è passata dal 9,2 al 17,0%. Nel 2021, per la prima volta, la Cina ha superato l’UE in termini di PIL nominale, chiudendo l’anno con 17.800 miliardi di dollari contro i 17.300 miliardi dell’UE.3

Silenzio verde

Nel 2023, il PIL reale dell’area dell’euro è cresciuto di appena lo 0,4% e si prevede che aumenterà dello 0,8% nel 2024.4 La crescita dinamica è stata una priorità fondamentale per l’UE fin dai primi anni ’70, quando il crollo del sistema di Bretton Woods e gli shock petroliferi hanno provocato un’impennata dell’inflazione e della disoccupazione in tutta Europa. All’inizio degli anni ’80, la Comunità Economica Europea (predecessore dell’UE) ha adottato una serie di misure radicali per rendere l’industria europea più competitiva e ridurre il divario tecnologico tra l’Europa, da un lato, e gli Stati Uniti e il Giappone, dall’altro. Una crescita dinamica era l’unico modo in cui l’Europa poteva risolvere il suo più grande problema sociale: la disoccupazione.

I due principali sforzi dell’UE degli ultimi decenni – il mercato unico europeo e l’Unione economica e monetaria – hanno entrambi dato priorità alla crescita economica. Il piano per la creazione di un mercato interno unico, annunciato nel 1985, mirava a sfruttare il potenziale di integrazione garantendo la libera circolazione di merci, persone, servizi e capitali. Secondo il Rapporto Cecchini del 1988, questi sforzi avrebbero aggiunto circa il 5% al prodotto interno lordo della Comunità, aprendo migliori opportunità per la crescita, la creazione di posti di lavoro, le economie di scala e il miglioramento della produttività.5 Questo ampio programma è stato in gran parte completato entro il 1992.6

Il successivo passaggio all’Unione Economica e Monetaria e la transizione alla moneta unica all’inizio del 1999 avevano l’obiettivo di facilitare l’integrazione dei mercati finanziari, intensificare la concorrenza e migliorare l’allocazione delle risorse. Si prevedeva l’emergere di nuovi incentivi per la promozione della produttività e degli investimenti. Presumibilmente, tutto ciò, insieme alla stabilità dei prezzi a lungo termine (mantenuta dalla Banca Centrale Europea) e a una moneta riconosciuta a livello internazionale, costituiva un ambiente favorevole per la crescita e l’occupazione a lungo termine.7

In seguito l’UE ha adottato tre strategie di crescita a lungo termine: la Strategia di Lisbona del 2000, la sua versione aggiornata del 2005 e la Strategia Europa 2020 proposta dalla Commissione europea nel marzo 2010. Tuttavia, come sottolinea Draghi nel suo rapporto, “sono passate varie strategie per aumentare i tassi di crescita, ma la tendenza è rimasta invariata”.8

Dopo il 2020, l’UE ha abbandonato i programmi a lungo termine. Gli indirizzi di massima per le politiche economiche a medio termine sono stati abbandonati senza alcuna spiegazione, nonostante il Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea preveda che il Consiglio formuli indirizzi di massima per le politiche economiche degli Stati membri (art. 5, p.1). Sembrava che Bruxelles si stesse spostando dal classico concetto di crescita verso le moderne idee di post-crescita, enfatizzando le dimensioni ambientali, strutturali e sociali.9

Questo può essere illustrato dai fatti. La relazione generale sulle attività dell’Unione europea nel 2019 si è aperta, come di consueto, con un ampio capitolo sulle politiche economiche.10 La relazione sul 2020, invece, era incentrata sulla risposta COVID-19 (naturalmente) e su una sezione di 25 pagine sulla neutralità climatica, con una grande foto di giovani che inscenano una protesta ambientale.11 Seguiva una sezione sulla protezione delle persone e delle libertà, e solo dopo veniva la sezione economica, di sole sette pagine, foto comprese. I rapporti pubblicati dal 2021 al 2023 non si soffermano affatto sulla crescita economica. La crescita è stata menzionata solo occasionalmente come uno dei sottoprodotti attesi da varie iniziative legislative proposte dalla Commissione europea, dalle norme sul mercato del lavoro alle pratiche di tassazione delle imprese.12

Gli osservatori esterni hanno dovuto concludere che Bruxelles ha completamente abbandonato l’idea di avere una politica economica comune (che era uno dei due pilastri dell’Unione economica e monetaria). Oppure ha delegato questo lavoro ai tecnocrati, concentrandosi invece sul dipingere un bel quadro che potesse piacere all’opinione pubblica e ai suoi elettori. È emblematico che ultimamente i documenti chiave dell’UE siano sempre più arricchiti da illustrazioni appariscenti, il che rende molto più difficile navigare al loro interno e coglierne il significato.

Dichiarando il Green Deal, la Commissione europea ha adottato un’agenda nuova e accattivante, non macchiata dai fallimenti del passato. L’atmosfera delle “cene di famiglia” è migliorata, perché i partecipanti non dovevano più preoccuparsi di tutti quei brutti deficit, distorsioni e sproporzioni.

La missione di Draghi

Forse nessun economista dell’UE gode della stessa fama internazionale di Mario Draghi. Ha iniziato il suo mandato di presidente della BCE il 1° novembre 2011, quando la crisi dell’eurozona stava raggiungendo il suo apice. All’inizio del 2012, il rendimento dei titoli di Stato portoghesi a 10 anni è salito al 13% e quello dei titoli greci ha sfiorato il 30%. La politica monetaria non ortodossa di Draghi ha salvato il settore bancario dell’UE da un potenziale collasso.

Parlando alla Global Investment Conference di Londra il 26 luglio 2012, Draghi ha pronunciato il famoso giuramento: “Nell’ambito del nostro mandato, la BCE è pronta a fare tutto il necessario per preservare l’euro. E credetemi, sarà sufficiente”.13 I mercati gli credettero e gli spread iniziarono a ridursi. Non tutti i capi della BCE possono affermare che le loro parole abbiano un tale impatto.

Ecco perché il rapporto sulla competitività presentato da Draghi merita tutta la nostra attenzione. Sfata il mito che l’agenda verde renda irrilevante la crescita. Parlando con il suo solito candore, Draghi afferma in un paragrafo a parte: “Il bisogno di crescita dell’Europa sta aumentando”. Spiega che oggi l’UE si trova ad affrontare una maggiore concorrenza sui mercati globali, che ha perso la Russia come suo principale fornitore di energia e che è debole nelle tecnologie emergenti, in parte perché ha perso ampiamente la rivoluzione digitale. Inoltre, la situazione demografica appare desolante: entro il 2040, si prevede che la forza lavoro dell’UE si ridurrà di 2 milioni di unità all’anno.

Draghi e i suoi coautori sono ben consapevoli, ovviamente, del galateo di Bruxelles, quindi “guarniscono” le loro raccomandazioni in linea con le ultime tendenze e le servono con il giusto “condimento”. Nella prefazione sottolineano che saranno necessari grandi investimenti per digitalizzare e decarbonizzare l’economia e aumentare la capacità di difesa. I numeri specifici, tuttavia, vengono citati solo verso la fine della Parte A. L’UE avrà bisogno di almeno 750-800 miliardi di euro all’anno di investimenti aggiuntivi, pari al 4,4-4,7% del PIL dell’UE nel 2023. Ciò richiederebbe che la quota di investimenti dell’UE passi dall’attuale 22% del PIL a circa il 27%, ossia di cinque punti percentuali, “invertendo un declino pluridecennale nella maggior parte delle grandi economie dell’UE”. In altre parole, la digitalizzazione e la decarbonizzazione sono solo un “topping” alla moda.

Il rapporto delinea tre aree su cui l’UE dovrebbe concentrarsi per riaccendere la crescita sostenibile.

Il primo – e più importante – obiettivo è quello di colmare il divario di innovazione con gli Stati Uniti e la Cina, soprattutto nelle tecnologie avanzate. Attualmente, gran parte degli investimenti per la ricerca e l’innovazione nell’UE sono concentrati nei settori tradizionali, in particolare quello automobilistico. All’inizio degli anni 2000 la situazione era la stessa negli Stati Uniti, ma ora è cambiata. Di fronte alle normative restrittive dell’UE, le start-up europee di successo si rivolgono ai venture capitalist statunitensi per ottenere fondi e si trasferiscono negli Stati Uniti man mano che crescono. Nell’era del rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale, l’Unione europea non può permettersi di rimanere bloccata alle tecnologie del secolo precedente.

Il secondo obiettivo è far coincidere gli obiettivi climatici dell’UE con un piano chiaro e coerente. Senza un piano di questo tipo, secondo il rapporto, invece di essere un’opportunità per l’Europa, la decarbonizzazione potrebbe essere contraria alla competitività e alla crescita. Un’affermazione incredibilmente schietta! Ciò significa, tradotto in parole povere, che l’UE ha intrapreso la sua transizione gemellare senza un piano chiaro, senza valutare correttamente tutti i costi e i benefici. E oggi, a distanza di cinque anni, non ha ancora un piano d’azione completo.

Draghi sottolinea che le imprese dell’UE devono far fronte a prezzi dell’elettricità due o tre volte superiori a quelli degli Stati Uniti e a prezzi del gas naturale quattro o cinque volte superiori. La ragione di questo divario di prezzo non si limita alla mancanza di risorse naturali in Europa; ci sono anche “problemi fondamentali” con il mercato comune dell’energia dell’UE, vale a dire tasse elevate e rendite catturate dai commercianti finanziari.

Il terzo obiettivo è aumentare la sicurezza e ridurre le dipendenze. L’economia dell’UE dipende da una manciata di fornitori di materie prime essenziali, tra cui la Cina. Inoltre, dipende in larga misura dalle importazioni di tecnologia digitale. Ciò significa che l’UE ha bisogno di una vera e propria “politica economica estera”. Questa sezione è piuttosto breve e riprende in gran parte i punti chiave della Strategia europea di sicurezza economica adottata nell’estate del 2023.14 Le nuove aggiunte riguardano l’industria della difesa e il settore spaziale.

Strumenti e prospettive di attuazione

Il rapporto indica chiaramente le potenziali conseguenze dell’inazione. Senza una crescita dinamica, l’Unione Europea dovrà ridimensionare almeno alcune delle sue ambizioni. Non sarà in grado di diventare leader nelle nuove tecnologie e nella responsabilità climatica, di essere un attore indipendente sulla scena mondiale e di finanziare il suo modello sociale tutto in una volta. Ma se l’UE non sarà più in grado di offrire ai suoi cittadini le opportunità e i diritti di cui hanno diritto, “avrà perso la sua ragione d’essere”.

Mentre la Parte A spiega cosa è necessario fare, la Parte B spiega in dettaglio come farlo. Vengono fornite analisi approfondite per dieci settori specifici e cinque questioni orizzontali e intersettoriali. I settori prioritari includono l’energia, le materie prime critiche, la digitalizzazione e le tecnologie avanzate, le reti a banda larga ad alta velocità/capacità, l’informatica e l’IA, i semiconduttori, le industrie ad alta intensità energetica, le tecnologie pulite, l’industria automobilistica, la difesa, lo spazio, la farmaceutica e i trasporti. Le cinque politiche orizzontali sono: accelerare l’innovazione, colmare il divario di competenze, sostenere gli investimenti, rinnovare la concorrenza e rafforzare la governance.

L’ultimo punto riguarda chiaramente le istituzioni dell’UE. L’eccessivo carico normativo e amministrativo rende più difficile fare impresa e incide sulla competitività dell’UE. Per rimediare alla situazione, il rapporto raccomanda sia strumenti tradizionali (un esercizio più vigoroso del principio di sussidiarietà e della procedura di cooperazione rafforzata) sia alcuni nuovi strumenti. Gli autori raccomandano di semplificare le regole, di sviluppare un nuovo quadro di coordinamento della competitività, di estendere o generalizzare il voto a maggioranza qualificata in Consiglio e di snellire l’acquis dell’UE in modo sistematico.

Quali sono le prospettive di attuazione di queste raccomandazioni?

Mario Draghi ha compiuto 77 anni pochi giorni prima di presentare il suo rapporto. Ha avuto una carriera così stellare che ora può permettersi di dire ciò che pensa veramente. Non ha nulla da perdere. Ha una buona conoscenza dell’economia e una profonda comprensione dell’integrazione. Già nel 1970, prima di laurearsi con lode alla Sapienza di Roma, scrisse una tesi su “Integrazione economica e variazione dei tassi di cambio”. Draghi ha conseguito il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Economia del MIT, con la supervisione dei futuri premi Nobel Franco Modigliani e Robert Solow.

In seguito, Draghi ha conosciuto Tommаso Padoa-Schioppa, un economista italiano che è stato il principale sostenitore dell’Unione economica e monetaria, e hanno lavorato insieme, rappresentando l’Italia nei negoziati dell’UEM.

Draghi sa come funziona la “trinità impossibile” 15 e cosa potrebbe accadere se l’UE continuasse a trascurare la questione della crescita, essenziale per il normale funzionamento dell’UEM e, nello specifico, della sua governance economica.

Ma la competenza e il candore di Draghi si scontrano con una forza di natura diversa. A giudicare dal suo primo mandato, sembra che la Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen abbia scelto di non affrontare tutti i problemi economici ereditati. L’agenda verde fornisce all’UE il fascino di un nuovo marchio, moderno e conveniente, che sottolinea la posizione di leadership dell’UE nel mondo e il suo potere normativo. La relazione di Draghi è in dissonanza con questa bella immagine. Pertanto, alcuni cercheranno sicuramente di sminuirne l’importanza. Questa è la natura umana e non bisogna sottovalutarla.

L’attuazione del programma dovrà affrontare una serie di ostacoli pratici. Il primo e più ovvio è che non è chiaro da dove verranno questi 750-800 miliardi di euro all’anno. Gli Stati membri che sono contribuenti netti al bilancio dell’UE sono riluttanti ad assumersi ulteriori impegni finanziari, soprattutto ora che i livelli di debito pubblico sono elevati. I tentativi di aumentare il bilancio dell’UE sono spesso sfociati in aspre dispute tra gli Stati membri, e ottenere progressi significativi in questo campo sarebbe un miracolo. Altrettanto problematico sarà garantire un importo così consistente dai bilanci nazionali, dai fondi internazionali o da fonti private.

Il secondo ostacolo è meno evidente. Ha a che fare con il “marchio di fabbrica” dell’integrazione europea, nato dal compromesso politico tra Germania e Francia. La Germania ebbe l’opportunità di rivitalizzare la propria industria, ma il prezzo imposto dalla Francia fu molto alto. La CEE adottò la protezionistica Politica Agricola Comune. Ancora oggi, la PAC contiene meccanismi che chiaramente non sono in accordo con il libero mercato e consuma una quota sproporzionata del bilancio dell’UE, fino al 30%. Avere una politica agricola comune è un fattore chiave che mantiene la Francia interessata all’integrazione europea. Il fatto che il rapporto Draghi non tocchi affatto il tema dell’agricoltura può essere un’indicazione della gravità del problema. Tuttavia, quando l’UE inizierà a ridistribuire il suo bilancio comune per promuovere l’innovazione, la questione dei sussidi all’agricoltura verrà inevitabilmente sollevata prima o poi.

Il terzo ostacolo potrebbe essere rappresentato dalle lobby verdi, che difficilmente vedranno di buon occhio l’emergere di una nuova priorità. Con una minore importanza attribuita all’agenda climatica, dovrebbero ridurre le risorse finanziarie, umane, politiche e amministrative. All’interno della burocrazia dell’UE ci sono molti funzionari che hanno lavorato al Green Deal negli ultimi cinque anni e il loro benessere e le loro prospettive di carriera sono strettamente legate a questa politica.

Infine, il quarto ostacolo è la rigidità dei meccanismi di governance. Le istituzioni europee sono, da un lato, molto prolifiche (a giudicare dal numero di atti legislativi che producono e dalla velocità con cui li emanano), ma, dall’altro, sono difficili da riformare. La proposta di Draghi di estendere o generalizzare il voto a maggioranza qualificata riguarderà un gruppo ristretto ma estremamente controverso di questioni economiche. Attualmente, il Consiglio delibera all’unanimità quando adotta decisioni relative all’armonizzazione dell’imposizione indiretta (che può avere ripercussioni sul commercio elettronico), agli aspetti fiscali della politica energetica dell’UE e al sistema delle risorse proprie dell’Unione, ossia il bilancio comune.

Sembra che il piano possa avere successo? Sì, è così. Negli ultimi cinque anni, mentre la Commissione europea si occupava dell’agenda verde, a Bruxelles sono cambiate molte cose. Le vecchie dispute tra gli Stati membri su vari aspetti della politica economica sono state dimenticate; molti dei funzionari che erano coinvolti in quelle dispute sono scomparsi. I dibattiti sulle violazioni delle regole di bilancio si sono placati. I ricordi della crisi della zona euro si sono affievoliti e le nazioni non puntano più il dito l’una contro l’altra, discutendo di chi sia la colpa, chi sia stato colpito più duramente e chi abbia salvato chi. La Direzione generale degli Affari economici e finanziari della Commissione europea, che per decenni ha plasmato la politica economica europea e ne ha curato l’attuazione insieme all’ECOFIN, è passata in secondo piano.

Sarebbe il momento giusto per riorganizzare gli elementi frammentati del sistema di governance economica dell’UE e configurarli in modo più adatto alle attuali esigenze dell’Unione e al nuovo paradigma globale. Se ciò accadesse, significherebbe che la politica di minimizzazione delle questioni economiche che abbiamo osservato negli ultimi anni è stata un atto di distruzione creativa con ramificazioni di vasta portata e magistralmente nascoste. In questo scenario, la Commissione europea si salverà la faccia di fronte all’opinione pubblica, compresi gli attivisti ambientali. Potranno sempre dire che questa disperata ricerca della crescita non è stata una loro idea; lo fanno solo perché la crescita è necessaria per preservare il modello sociale dell’UE, che è in pericolo a causa dell’aumento della concorrenza da parte dei due rivali globali dell’Europa, uno a Est e uno a Ovest.

Conclusione

Il rapporto Draghi, pubblicato ora, all’inizio di un nuovo ciclo politico, pone la Commissione europea di fronte a un difficile dilemma. Deve concentrarsi sulla crescita e sul rendere più competitivi i produttori dell’UE (attraverso massicci investimenti) ora? O dovrebbe conservare le riforme per il futuro? Quest’ultima ipotesi significherebbe rinunciare alla crescita e perdere la posizione globale dell’Europa insieme al Green Deal e al modello sociale europeo. L’attuazione delle raccomandazioni contenute nel rapporto richiederebbe il superamento di una serie di ostacoli: la mancanza di fonti evidenti per gli investimenti, la limitatezza del bilancio dell’UE, in gran parte riservato ad altre esigenze, l’opposizione della lobby verde che ha acquisito un notevole peso negli ultimi anni e la rigidità delle procedure decisionali.

Ciononostante, c’è la possibilità che l’Unione europea si imbarchi in un’opera di rinnovamento della sua politica economica, perché gli anni trascorsi a perseguire la doppia transizione (decarbonizzazione e trasformazione digitale) hanno portato nuovi volti negli organi di governo e le aspre dispute sulle questioni economiche sono in gran parte dimenticate. Entro un anno sapremo meglio se questo scenario è verosimile: se l’UE creerà gli organi di governo raccomandati nel rapporto, sarà un’indicazione che il piano ha ricevuto il via libera.

 

1 Il futuro della competitività europea. https://commission.europa.eu/topics/strengthening-european- competitiveness/eu-competitiveness-looking-ahead_en#paragraph_47059 (visitato il 12 settembre 2024).

2 Commissione europea, Direzione generale della Comunicazione, Leyen, Ursula von der, A Union that strives for more – My agenda for Europe – Political guidelines for the next European Commission 2019-2024, Publications Office, 2019, https://data.europa.eu/doi/10.2775/018127 (visitato il 10 settembre 2024).

3 UNCTADStat: Prodotto interno lordo totale e pro capite, annuale. https://unctadstat.unctad.org/datacentre/dataviewer/US.GDPTotal (visitato il 12 settembre 2024). Nel 2023, a causa del rallentamento dell’economia cinese, la sua economia si è ridotta a 17,8 trilioni di dollari, retrocedendo rispetto all’UE con i suoi 18,4 trilioni di dollari.

4      Commissione europea. Relazione sulle finanze pubbliche nell’UEM 2023. Documento istituzionale 295, settembre 2024. https://economy-finance.ec.europa.eu/document/download/0aaf8190-b9fe-46b2- 9dac912b98bef0da_en?filename=ip295_en_0.pdf (accesso 13 settembre 2024).

5      Commissione delle Comunità europee (1988), Europa 1992: la sfida globale, SEC (88) 524 def.

Bruxelles, 13 aprile. http://aei.pitt.edu/3813/1/3813.pdf (visitato il 12 settembre 2024).

6      Kondratyeva, Natalia (2020), European Model of Market Integration: Formazione e prospettive. RAS, Mosca (in russo).

 

7      Commissione europea (1995). Libro verde sulle modalità pratiche di introduzione della moneta unica, 31 maggio. COM/95/333 def.

8      Il futuro della competitività europea, parte A, pag. 1.

9     Tsibulina, Anna (2024). Nuove priorità di crescita della politica economica dell’Unione europea, Saint Petersburg University Journal of Economic Studies, vol. 40 (2), pp. 175-190 (in russo). doi.org/10.21638/spbu05.2024.202.

10 L’UE nel 2019. Relazione generale sulle attività dell’Unione europea. https://op.europa.eu/en/publication- detail/-/publication/66c4ad7e-6281-11ea-b735-01aa75ed71a1/language-en (visitato il 12 settembre 2024).

11 L’UE nel 2020. Relazione generale sulle attività dell’Unione europea. https://op.europa.eu/en/publication- detail/-/publication/f59f7b32-8084-11eb-9ac9-01aa75ed71a1/language-en (visitato il 12 settembre 2024).

12 Si veda, ad esempio, The  EU  in  2023.  General  report  on  the  activities  of the European  Union. https://op.europa.eu/webpub/com/general-report-2023/pdf/the-eu-in-2023.pdf (visitato il 12 settembre 2024).

13 Draghi, Mario (2012). “Testo integrale delle osservazioni di Mario Draghi. Discorso di Mario Draghi, Presidente della Banca Centrale Europea, alla Global Investment Conference”, Londra, 26 luglio. https://www.ecb.europa.eu/press/key/date/2012/html/sp120726.en.html (visitato il 12 settembre 2024).

14 Comunicazione congiunta della Commissione europea al Parlamento europeo, al Consiglio europeo e al Consiglio sulla “Strategia europea di sicurezza economica”, Bruxelles, 20.06.2003. JOIN (2023) 20 definitivo. https://eur- lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/PDF/?uri=CELEX:52023JC0020 (visitato il 12 settembre 2024).

15 La trinità impossibile è un concetto che afferma l’impossibilità per uno Stato di perseguire contemporaneamente tre politiche macroeconomiche: (1) sovranità monetaria; (2) libero flusso di capitali; (3) tasso di cambio fisso. I meccanismi di mercato permettono di perseguire due di queste politiche contemporaneamente, ma non tutte e tre.

Olga Butorina

Dr. of Science (Economics), Corresponding Members of the Russian Academy of Sciences, Professor, Deputy Director for scientific work, RAS Institute of Europe, RIAC Member

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Rapporto dell’istituto Kiel sulla produzione bellica ucraina: un’analisi approfondita, di Simplicius

Rapporto dell’istituto Kiel sulla produzione bellica ucraina: un’analisi approfondita

22 ottobre
Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Questo articolo riguarda il recente rapporto molto chiacchierato del Kiel Institute tedesco. Riguarda i risultati più “virali” che molti hanno visto filtrare sui social media, ma come è nel nostro stile qui, approfondisce anche i molti altri fatti rivelatori esplosivi che sono passati inosservati.

Alcuni degli argomenti trattati:

1. I numeri della produzione di carri armati russi finalmente rivelati da una fonte occidentale autorevole.
2. I reali, sorprendentemente miseri tassi di intercettazione della difesa aerea ucraina, in contrasto con i numeri falsi regolarmente promossi dall’ufficio presidenziale di Zelensky.
3. Tasso complessivo di rifornimento militare e di generazione delle forze russe e come ciò inciderà sullo sviluppo a breve termine del conflitto.
4. Prospettive generali per il futuro alla luce di questi risultati.

L’articolo è lungo circa 5.550 parole, di cui circa 750 disponibili in anteprima al pubblico.


Il mese scorso, il think-tank “più influente della Germania” ha pubblicato un rapporto illuminante sulle prospettive di riarmo dell’Europa rispetto a quelle della rapida industrializzazione militare della Russia, come visto negli ultimi due anni. Il documento è stato redatto dal prestigioso Kiel Institute , che è descritto come segue:

Il Kiel Institute for the World Economy ( Kiel Institut für Weltwirtschaft , o IfW Kiel ) è un istituto di ricerca economica e think tank indipendente e senza scopo di lucro con sede a Kiel, in Germania. Nel 2017, è stato classificato come uno dei 50 think tank più influenti al mondo ed è stato anche classificato tra i primi 15 al mondo per la politica economica in particolare. Il quotidiano economico tedesco Handelsblatt ha definito l’istituto come “il think tank economico più influente della Germania”, mentre Die Welt ha affermato che “i migliori economisti del mondo sono a Kiel” (“Die besten Volkswirte der Welt sitzen in Kiel”)

Fondato nel 1914, è il più antico e influente think tank economico della Germania, e quindi le sue conclusioni hanno un peso particolare quando si considera l’urgenza della situazione.

Per prima cosa leggiamo una parte del loro abstract, prestando particolare attenzione alla frase iniziale evidenziata:

ABSTRACT: La guerra è tornata in Europa e, man mano che diventa duratura, la questione degli armamenti acquisisce un’importanza centrale. Questo rapporto rileva che le capacità industriali militari russe sono aumentate notevolmente negli ultimi due anni, ben oltre i livelli di perdite materiali russe in Ucraina. Nel frattempo, l’accumulo di capacità tedesche sta procedendo lentamente. Documentiamo gli appalti militari della Germania in un nuovo Kiel Military Procurement Tracker e scopriamo che la Germania non ha aumentato significativamente gli appalti nell’anno e mezzo successivo a febbraio 2022 e li ha accelerati solo alla fine del 2023.

Considerato il massiccio disarmo della Germania negli ultimi decenni e l’attuale velocità di approvvigionamento, scopriamo che per alcuni sistemi d’arma chiave, la Germania non raggiungerà i livelli di armamento del 2004 per circa 100 anni. Se si considerano gli impegni in materia di armamenti verso l’Ucraina, alcune capacità tedesche stanno addirittura calando.

Quindi, subito all’inizio, abbiamo due affermazioni importanti che vanno contro le narrazioni prevalenti sullo strato di propaganda “superficiale” del discorso sulla guerra.

  1. La capacità militare russa sta crescendo ben oltre le perdite materiali in Ucraina.
  2. La Germania non solo non ha ampliato gli acquisti, ma di fatto sta riscontrando una perdita netta di materiali su alcuni sistemi chiave.

Per coloro che desiderano un riassunto più rapido delle principali scoperte, c’è questo articolo che riassume i punti chiave:

Vale a dire che alla Germania ci vorranno 100 anni per ricostruire le sue azioni ai livelli del 2004:

Nonostante la retorica di una nuova era, il divario tra le capacità militari di Germania e Russia continua ad ampliarsi. Al ritmo attuale di approvvigionamento, alla Germania servirebbero quasi 100 anni per raggiungere le scorte militari di 20 anni fa. Ciò contrasta con la crescita massiccia delle capacità di armamento russe, compresi i moderni sistemi d’arma, che producono l’intero volume delle scorte di armi tedesche in poco più di sei mesi.

E che sistemi chiave come la difesa aerea e gli M270 vengono completamente distrutti, dal momento che non vengono quasi mai prodotti e sono stati consegnati all’Ucraina senza ritegno:

Secondo questo, il governo tedesco sta attualmente riuscendo a malapena a sostituire le armi che affluiscono all’Ucraina. Lo stock di sistemi di difesa aerea e lanciatori mobili (obici d’artiglieria) sta addirittura diminuendo in modo significativo. Solo nel 2023, un buon anno dopo l’attacco russo, la Germania ha iniziato ad aumentare la sua spesa per la difesa in misura significativa e ad aumentarla oltre l’obiettivo del 2% della NATO.

E:

Le capacità produttive [russe] sono ora così grandi che possono produrre l’intero stock della Bundeswehr in poco più di sei mesi. Dall’attacco all’Ucraina, la Russia è stata in grado di aumentare significativamente le sue capacità produttive per importanti sistemi d’arma, ad esempio raddoppiando la sua produzione di sistemi di difesa aerea a lungo raggio e triplicando la sua produzione di carri armati.

Ma veniamo ora ai dettagli, poiché alcuni dei numeri specifici rivelati da questo rapporto non sono solo sorprendenti, ma rappresentano anche alcune delle prime conferme di alto livello provenienti da fonti attendibili sui reali dati sulla produzione russa.

Il rapporto è lungo, quasi 100 pagine, ma farò del mio meglio per condensare le conclusioni più significative, in particolare quelle che hanno il maggiore impatto non solo sullo SMO ma anche su un potenziale futuro scontro tra Russia e NATO.

Innanzitutto, un breve contesto per chi non lo sapesse: nel 2004, la Germania aveva più di 6.600 carri armati da combattimento principali come retaggio della Guerra Fredda. In seguito, la Germania ha iniziato a venderli in massa a una dozzina o più paesi, con Turchia, Grecia, Polonia, ecc. che hanno ottenuto la parte del leone dei Leopard, senza alcun gioco di parole.

Ciò ha lasciato la Germania con un misero totale attuale di poco più di 300 carri armati, alcuni dei quali sono stati dati all’Ucraina e molti dei quali sono inutilizzabili o in varie fasi di aggiornamento. Questa stessa vasta riduzione militare è avvenuta per l’aeronautica, l’artiglieria, ecc. Ad esempio, il rapporto di Kiel nota:

Il numero di obici d’artiglieria, ormai un’arma quotidiana fondamentale in Ucraina, è sceso drasticamente da oltre 3000 a soli 120.

I carri armati da battaglia sono stati tagliati all’85%, la liquidazione dell’artiglieria di cui sopra rappresenta il 96% di sgombero delle scorte di artiglieria. In breve, un ridimensionamento importante. Sebbene sia leggermente discorsivo, va notato che l’ostracismo della Russia da parte dell’Occidente in qualche modo ha servito la sua sicurezza. Competendo con la Russia sui mercati della difesa internazionali, gli Stati Uniti, l’Occidente, la NATO, et al, hanno impedito alla Russia di essere in grado di scaricare gran parte delle sue scorte della Guerra Fredda, costringendola a preservare le sue enormi flotte di carri armati e artiglieria, che ora sono salvavita in Ucraina.

D’altro canto, la potenza egemone degli Stati Uniti pratica giochi di prestigio in ambito difensivo nella NATO, ridistribuendo gli armamenti da un vassallo della NATO all’altro per agevolare le necessarie convenienze geopolitiche; ad esempio, frenando la Turchia armando la Grecia, o promuovendo la Polonia come futura avanguardia materiale, o mettendo gli altri paesi gli uni contro gli altri in questi modi diabolici.

Torniamo al rapporto, che lamenta:

Per quanto riguarda gli obici d’artiglieria, ne sono stati ordinati solo 22 Panzerhaubitze 2000 (PzH 2000), tutti in sostituzione di quelli inviati in Ucraina. Non c’è ancora stato alcun ordine di MLRS, nonostante l’elevata efficacia dimostrata in Ucraina sia dell’HIMARS che della sua controparte russa, il Tornado-S.

Ricordiamo che la Germania ha ceduto molti dei suoi M270 Mars II all’Ucraina.

Ricordate tutti gli strilli nei media tradizionali e nei suoi numerosi “generali in pensione” su come l’Occidente stia raggiungendo la Russia in termini di produzione? Il rapporto di Kiel rileva ripetutamente il contrario:

L’ho detto e ripetuto: cosa importa che alcune fonderie in Occidente abbiano aumentato la produzione in modo minuscolo quando anche la Russia sta aumentando il suo tasso di produzione, ma a ritmi molto più elevati? Se gli Stati Uniti passano da 14.000 proiettili al mese a 38.000 in quasi tre anni, ma la Russia è passata da 100.000 a 350.000 nello stesso periodo, il divario non si sta riducendo, anzi si sta allargando.

Il rapporto prosegue sottolineando quanto siano costosi gli acquisti in Europa a causa dei loro bassi volumi. Ad esempio, le munizioni per cannone automatico da 30 mm per i Puma tedeschi costano un’insostenibile cifra di 1000 euro prima dello sparo. Le munizioni da 30 mm della Russia costano meno di 100 $ o giù di lì.

Il costo di queste munizioni è di circa 576 milioni di euro, che equivalgono a quasi 1000 euro a colpo. Secondo il produttore Rheinmetall, il cannone automatico MK30/2-ABM utilizzato sui veicoli Puma spara fino a 600 colpi al minuto. Queste cifre implicano che se queste armi fossero necessarie per sparare alla massima capacità, ogni minuto di combattimento costerebbe alla Bundeswehr quasi 600.000 euro. Inoltre, le munizioni acquistate durerebbero solo 1000 minuti, ovvero poco meno di 17 ore. In sostanza, la Germania ha acquistato oltre mezzo miliardo di euro di munizioni che costano oltre mezzo milione di euro al minuto di utilizzo massimo e non durerebbero nemmeno pochi giorni di combattimenti pesanti, non proprio la preparazione significativa per un serio combattimento in tempo di guerra che tutti ci aspettiamo di vedere.

Un’altra grande ammissione che fanno è che nessun paese europeo ha un portafoglio completo di capacità di produzione della difesa che copra l’intera gamma di settori militari, ma la Russia sì:

Infine, come notano Röhl et al. (2023), “nessun paese europeo, nemmeno la Germania con la sua ampia industria della difesa, ha da solo un portafoglio completo di capacità tecnologiche di produzione della difesa nei sistemi aerospaziali, nella guerra terrestre, nelle navi militari e nella difesa informatica. A livello europeo, è disponibile l’intero spettro di capacità, ma i paesi perseguono interessi particolari legati all’industria, il che ostacola l’interoperabilità e l’approfondimento delle capacità di difesa europee indipendenti”. Fondamentalmente, la Russia non deve affrontare tali problemi, poiché gode di un portafoglio altamente centralizzato di imprese di difesa di proprietà statale che è aumentato da un ecosistema di innovazione guidato dalle startup.

Quindi, nel complesso, l’Europa può costruire tutto insieme, ma da sola nessun paese europeo può eguagliare la grande diversità della produzione di difesa delle industrie russe. Questo, secondo loro, crea una linea di processo frammentata e con un collo di bottiglia che resta indietro rispetto all’industria di difesa “centralizzata” della Russia.

Concludono che la Russia sta migliorando ogni giorno e che dopo la guerra diventerà una forza armata molto più grande e potente:

Al di là della guerra, l’impennata della produzione russa dal 2022 si tradurrà in un esercito russo del dopoguerra più grande, meglio equipaggiato ed esperto, nonché in un’ondata di esportazioni verso regimi ostili all’Occidente, soprattutto nel cosiddetto “Sud del mondo”.

Lo ha appena ribadito il generale Chris Cavoli del Comando europeo degli Stati Uniti, citato nel rapporto.

Produzione

Ecco dove cominciano ad arrivare alle parti buone. Il rapporto pubblica diversi grafici, ora ampiamente discussi, delle loro stime per la produzione russa di sistemi chiave, dalle munizioni ai sistemi d’arma veri e propri. Non possiamo mai essere assolutamente certi di quanto siano accurati i loro numeri, ma una cosa è certa: queste sono di gran lunga le cifre più complete ed estese mai pubblicate finora in questa guerra; hanno letteralmente decine di pagine di grafici esatti per le cifre di produzione stimate di ogni sistema d’arma. Come vedrete, però, ci sono altri rapporti corroboranti che corrispondono ad alcune delle loro cifre chiave, conferendo loro credibilità.

Iniziamo con uno dei più rivelatori, la produzione di carri armati. Nota che includono sia la nuova produzione che i restauri di vecchi scafi.

In primo luogo, concludono che a partire dal secondo trimestre del 2024, la Russia sta producendo 387 carri armati da combattimento principali (MBT) al trimestre. 387 x 4 ci danno 1.548 carri armati all’anno. Ricordiamo che questo è il numero che ci hanno dato Medvedev e altri da tempo, ed era al limite massimo delle stime, tanto che persino io stesso l’ho minimizzato. In precedenza ho fornito le mie stime secondo cui la Russia probabilmente ne produce 1000-1200 all’anno al massimo. Tuttavia, probabilmente è successo all’inizio di quest’anno, più o meno, e quindi i miei numeri erano probabilmente accurati allora, dato che puoi vedere la tendenza al rialzo nelle cifre di produzione.

Ad esempio, la Figura 2.1 mostra che alla fine dell’anno scorso la Russia produceva più di 100 carri armati al mese (~1.200/anno) e ora ne produce 130 (1.560/anno). La cosa più importante è notare la differenza tra la produzione effettiva e la stima del sostentamento. Ciò significa che la Russia sta ampiamente superando le perdite (sostentamento); quindi, non solo sta “pareggiando” ma sta effettivamente costruendo una flotta attiva più grande sia di carri armati che di mezzi corazzati leggeri.

È importante sottolineare che, ad aprile 2023, i tassi di produzione hanno superato le esigenze dell’Ucraina e hanno consentito alla Russia di costruire nuove importanti unità di combattimento.

Tuttavia, questo è un po’ fuorviante nella misura in cui, mentre la Russia sta superando le perdite per ora, la maggior parte della produzione (stimano oltre l’80% per i carri armati) è ancora ricondizionata e non carri armati nuovi di zecca. Ciò significa che a questo ritmo, entro il 2026 la Russia potrebbe esaurire i carri armati da ricondizionare. Un dettaglio interessante che è sfuggito è stato il riferimento al fatto che la Russia ha ora riavviato la produzione originale di T-72 e T-80. Personalmente ci crederò quando lo vedrò e non mi fiderò semplicemente della loro parola, ma vale la pena di notarlo.

L’ultima volta che ci siamo fermati, la linea di motori a turbina T-80 era stata solo riavviata, ma gli scafi veri e propri erano solo nelle fasi di pianificazione del riavvio e non sembravano particolarmente vicini a raggiungere quel traguardo; ma è passato molto tempo ormai ed è possibile che le cose siano cambiate, anche se avrei pensato che ne avremmo sentito parlare perché non sembrava che la Russia stesse tenendo questo segreto, dato che il capo dell’Uralvagonzavod Alexander Potapov aveva annunciato apertamente quando iniziò la produzione del motore a turbina (la Omsktransmash del T-80 è una sussidiaria della UVZ).

La vera risposta potrebbe essere la ricerca open source e di recente degli “esperti” filoucraini hanno condotto questa ricerca in particolare sul T-80: ecco l’ultimo articolo molto dettagliato con i calcoli: thread.

Sebbene non sia definitivo, le foto satellitari non sembrano suggerire che le linee di produzione originali siano state riavviate, dato che gli scafi dei T-80 continuano a diminuire. Ma una grande sorpresa positiva è stata che la ricerca ha concluso che la Russia sta restaurando oltre 300 T-80 all’anno, il che è più alto della mia stima di 150-200 fatta molto tempo fa, e quindi va a corroborare le cifre del rapporto di Kiel di un elevato totale annuale di carri armati russi “prodotti”.

Sembra che il totale attuale potrebbe essere più o meno questo: circa 300 T-80 all’anno, 200-300 T-90, 400-500 T-72 di vario tipo, quindi 200-300 ciascuno tra T-62 e T-55.

Come puoi vedere, le sue cifre mostrano 300 all’anno con circa 900 rimanenti, il che, ai livelli attuali, garantirebbe altri tre anni al massimo solo per il T-80. Tuttavia, il video precedente di Potapov che ho pubblicato in cui affermava che il riavvio della piena produzione del T-80 è in corso risale a un anno fa. Ciò significa che è abbastanza plausibile credere che quando gli scafi del T-80 immagazzinati saranno diminuiti in quel periodo di 2-3 anni rimanente, la nuova linea di produzione sarà stata riavviata, a quel punto la Russia avrebbe una fonte perpetua di nuovi carri armati T-80.

Kiel afferma esattamente questo:

Va anche detto che altri importanti ricercatori dell’UA hanno scoperto che le perdite di carri armati russi sono diminuite drasticamente di recente, mentre le perdite di mezzi corazzati leggeri sono aumentate.

Non sono in grado di stabilire se ciò sia dovuto al fatto che i carri armati russi stanno finendo o che la Russia ha semplicemente cambiato tattica per utilizzare una corazzatura più leggera, o forse i carri armati stanno semplicemente diventando più resistenti grazie ai nuovi sviluppi nelle tattiche anti-FPV.

Un’altra ammissione estremamente importante ma ovvia è che la produzione russa di difesa aerea in particolare supera di gran lunga quella europea, il che preoccupa non poco gli analisti:

In particolare, la produzione di difesa aerea è significativamente più alta che in Europa. Questo fatto ha implicazioni significative per l’efficacia della potenza aerea occidentale e ucraina, poiché l’ambiente è contestato da una difesa aerea satura.

Il fatto è che l’Occidente non costruisce quasi nessun nuovo sistema di difesa aerea , solo pochi missili (munizioni) e nemmeno molti di quelli. Stime recenti hanno mostrato solo un misero 12 missili SM-3 costruiti all’anno negli Stati Uniti (certo, vengono costruiti anche gli SM-6, anche se in numeri altrettanto bassi). La Russia d’altro canto ha linee di produzione dedicate che costruiscono i sistemi veri e propri e anche i missili intercettori.

I missili Patriot sono più alti, ma non sono ancora abbastanza potenti da soddisfare l’appetito dell’intero pianeta:

Ricordate, una salva di 32 missili per un solo Kinzhal: dividetela per 550 e otterrete la capacità di distruggere potenzialmente 17 Kinzhal con l’intera produzione annuale.

Per la produzione di proiettili affermano che se dovesse scoppiare una guerra tra Russia e NATO in futuro, ci si può aspettare che la Russia abbia rifornito completamente i suoi proiettili entro quella data a un livello tale da essere in grado di mantenere alti tassi di fuoco simili a quelli dell’SMO contro la NATO. In breve, tutti i milioni di proiettili che la Russia ha sparato finora in Ucraina sarebbero già stati riforniti e non avrebbero influenzato una futura guerra della NATO:

Oltre alla guerra in Ucraina, l’aumento della produzione di proiettili russi e le conseguenti difficoltà, ritardi e limitazioni nella produzione europea indicano che, in un ipotetico conflitto tra NATO e Russia, ci si può aspettare che la Russia abbia più che ricostituito le sue scorte e le abbia sufficientemente aumentate per mantenere elevati ritmi di fuoco giornalieri per un lungo periodo di tempo.

Per quanto riguarda i droni, sostengono che la Russia ha raggiunto l’Ucraina sia in termini di quantità che di qualità, sfatando la narrazione comune, così spesso diffusa, secondo cui l’Ucraina domina la Russia nella guerra dei droni:

Il rapporto sottolinea che i missili ipersonici russi sono una preoccupazione estrema per l’Europa, in quanto sono molto più distruttivi di qualsiasi cosa l’Europa possieda o da cui sia in grado di difendersi:

Ciò che colpisce di più in questa ammissione è come essa contrasti con altri più “pubblici” rifiuti occidentali delle armi ipersoniche russe come non “veramente ipersoniche”, per una serie di ragioni arbitrariamente scelte. Ma qui, nei chiostri delle loro sessioni di brainstorming più private, confessano prontamente l’incomparabile pericolo.

Questa sezione è anche dove attestano i tassi effettivi di intercettazione dei missili russi da parte dell’Ucraina. Questa è stata di gran lunga la conclusione più virale dell’intero rapporto che ha fatto il giro della scorsa settimana. Ancora una volta, ciò che ammettono nei loro numeri a porte chiuse è una realtà molto diversa dagli annunci di pubbliche relazioni di “tassi di abbattimento del 99%”, come per Zelensky e soci.

Innanzitutto affermano che la percentuale complessiva di abbattimenti ucraini è del 30%, un numero molto più realistico del 90% e oltre, comunemente ripetuto a Kiev.

Esempi di tassi di intercettazione per i missili russi più comunemente utilizzati nel 2024:

50% per i vecchi missili da crociera subsonici Kalibr

22% per i moderni missili da crociera subsonici (ad esempio Kh-69)

4% per i missili balistici moderni (ad esempio Iskander-M)

0,6% per il missile balistico supersonico a lungo raggio S-300/400

0,55% per il missile supersonico antinave Kh-22.

Per quanto sopra, puoi leggere il mio precedente articolo in cui spiego esattamente perché l’antico missile sovietico Kh-22 sembra essere di gran lunga il più inarrestabile dell’intera guerra:

3M22 Zircon: sfatiamo i preconcetti

·
23 aprile
3M22 Zircon: sfatiamo i preconcetti
Si è parlato molto del missile russo Zircon/Tsirkon di recente, in particolare alla luce degli attacchi a Kiev di fine marzo che si dice lo abbiano utilizzato. Da allora, ci sono stati diversi sforzi di alto livello da parte di esperti per approfondire i dettagli precisi del funzionamento del missile e le sue caratteristiche segrete.
Leggi la storia completa

Le cifre sopra riportate potrebbero essere diventate virali questa settimana, ma la parte più critica è in realtà passata inosservata, e in pochi hanno notato questo corollario del rapporto:

I dati sui tassi di intercettazione dei missili ipersonici sono scarsi: l’Ucraina afferma un tasso di intercettazione del 25% per i missili ipersonici Kinzhal e Zircon, ma fonti ucraine indicano anche che tali intercettazioni richiedono il lancio di una salva di tutti i 32 lanciatori in una batteria Patriot in stile statunitense per avere una possibilità di abbattere un singolo missile ipersonico. A titolo di confronto, le batterie Patriot tedesche hanno 16 lanciatori e la Germania ne ha 72 in totale.

Ora , questa è una grande ammissione. Vedete, se, ipoteticamente, vengono sparati 4 Kinzhal e tutti e 4 vengono abbattuti, potete affermare di avere un trionfante rapporto di abbattimento del 100% senza rivelare quanti intercettori avete usato, il che fa una differenza gigantesca. Se vi ha richiesto di esaurire l’intera batteria solo per eliminare quei 4, è una grande perdita netta e un pessimo compromesso. Ma qui la realtà sembra ancora peggiore: sostengono che ci vogliono tutti i 32 lanciatori per avere anche solo una possibilità di abbatterne uno missile ipersonico! Questa è una statistica sbalorditiva, anche se fosse lontanamente vera.

Ciò che è degno di nota è che sembriamo avere qualche prova diretta correlata a questo. Ricordate uno dei primi attacchi Kinzhal che ha colpito l’aeroporto di Kiev nel maggio dell’anno scorso, dove avevamo riprese di una salva insolitamente grande di Patriots sparati nel cielo in modo rapido. Ne ho parlato in questo articolo , con video di accompagnamento. In seguito, vedete quello che è stato detto essere un attacco Kinzhal esattamente da dove il Patriot stava sparando. E un mio articolo successivo ha trattato le prove che il Patriot è stato effettivamente colpito e distrutto, il che significa che probabilmente ha mancato e non è stato in grado di abbattere i Kinzhal.

Possiamo mettere insieme i due e ora ottenere un quadro più chiaro poiché il video è correlato ai risultati del rapporto Kiel: sembra che sia necessario sparare un’enorme quantità di Patriot per avere una sola possibilità di colpire un’arma ipersonica. Abbiamo visto risultati simili in Israele, dove i video hanno mostrato un’intera salva di massa di David’s Slings and Arrows che mancava un gruppo di MaRV balistici iraniani in discesa.

L’implicazione più spaventosa di questa scoperta è che i Kinzhal sono stati creati principalmente per abbattere navi e portaerei, per non parlare dello Zircon. Ciò significa che i gruppi di portaerei statunitensi non avrebbero quasi nessuna possibilità di fermare un attacco su larga scala di questi missili, poiché dovrebbero sparare tutto nella speranza di colpirne uno solo (e ricordate i tassi di produzione di SM-3 delle portaerei menzionati in precedenza). A differenza delle grandi basi, che richiedono decine di missili per essere danneggiate in modo critico, una grande nave ammiraglia può essere messa fuori combattimento da uno o due colpi del missile ipersonico a inerzia.

Il resto del rapporto di Kiel si occupa di grafici di bilancio molto dettagliati che mostrano le tendenze di spesa della Germania e dell’Europa, concludendo essenzialmente quanto siano inadeguate rispetto all’obiettivo di riarmarsi per affrontare la Russia.

Due affermazioni sintetiche fondamentali:

Una parte significativa delle commesse militari tedesche è andata a sostituire gli impegni assunti con l’Ucraina e, di conseguenza, l’aumento delle capacità tedesche è inferiore a quanto suggeriscono i dati sulle commesse.

… per gli obici le capacità tedesche sono state effettivamente ridotte dagli impegni verso l’Ucraina.

E:

Per un numero critico di anni, i pianificatori militari tedeschi dovranno quindi fare i conti con i livelli più o meno attuali delle scorte di equipaggiamento più i piccoli cambiamenti che abbiamo documentato. In questi stessi anni critici, le capacità della Russia di Putin si rafforzeranno significativamente e la leadership occidentale potrebbe indebolirsi.

Il punto finale si riduce a qualcosa che ho scritto qui fin dall’inizio del blog: le aziende del settore della difesa non vogliono correre il rischio di investire per la scalabilità della produzione a lungo termine quando c’è poca certezza della continuazione del conflitto.

Dalla conclusione del rapporto:

Le aziende del settore della difesa si trovano ad affrontare una sostanziale incertezza sugli impegni di bilancio della Germania per i futuri acquisti di armi, il che probabilmente significa che gli investimenti nelle capacità produttive sono inferiori a quanto potrebbero essere.

Un esempio del tasso di produzione tedesco per l’obice PhZ 2000:

Solo nel giugno 2024 il PzH 2000 è stato rimesso in produzione presso lo stabilimento dell’azienda a Kassel, in Germania, con le prime consegne previste per la metà del 2025. I 12 obici ordinati nel maggio 2023 dovrebbero essere consegnati nel 2026, il che fa pensare ad un continuo rallentamento dei ritmi di produzione.

Stimiamo che la produzione potrebbe aggirarsi intorno ai 5-6 PzH 2000 all’anno.

Cinque obici interi all’anno?

Ma quanti ne produce la Russia?

La produzione di obici da parte della Russia, per ricordarlo, si attesta attualmente a quasi 40 al mese.

Sono 5 contro 480 all’anno.

L’azienda sostiene che la Francia produce fino a 6-8 Caesar al mese, che corrispondono a 72-96 all’anno. È difficile crederlo, visti i precedenti tempi di produzione dei Caesar, che erano di oltre 15 mesi l’uno, quindi sono dubbioso su questo punto fino a quando non ci saranno ulteriori prove.

Nel frattempo, quando si tratta di MLRS, l’Europa non ne costruisce affatto:

Non c’è stato ancora alcun ordine europeo per MLRS, nonostante la comprovata efficacia dei sistemi HIMARS e Tornado in Ucraina, e la produzione è di conseguenza bassa. La produzione di missili da crociera Taurus in Germania è completamente cessata.

Nella sconvolgente sezione delle conclusioni, scrivono che la produzione russa è aumentata a tal punto da consentire non solo il sostentamento, ma anche la capacità della Russia di crescere e costruire tre eserciti completamente nuovi che, secondo il rapporto, non partecipano ancora alle ostilità, ma saranno pronti “entro l’autunno”:

Dimostriamo non solo che la produzione russa è aumentata negli ultimi due anni, ma che la Russia ha ora accesso a una nuova fornitura di equipaggiamento sufficiente a costruire tre nuovi eserciti (con una possibile capacità congiunta fino a 20.000 truppe da combattimento e che coprono fino a 150 km di linea del fronte) che può impiegare nel teatro ucraino già da questo autunno. I tassi di produzione mensili russi sono ora così elevati che sarebbero in grado di riempire l’intero stock tedesco di equipaggiamento militare in circa mezzo anno.

Queste armate sarebbero la 25ª Armata d’Armi Combinate e il 40° e 44° Corpo d’Armata che dovrebbero essere efficaci in combattimento “non più tardi dell’ottobre 2024”. Ciò lascia un po’ perplessi, dato che unità delle suddette armate sono già state notate sul fronte da analisti e osservatori: la 40esima a Kherson, la 44esima avvistata sul recente fronte di Kursk e la 25esima vicino al fronte di Kharkov-Kupyansk. Ma potrebbero essere solo elementi minori delle armate più grandi. Si dice che erano destinate a essere armate di riserva, quindi avrebbe senso che per ora siano utilizzate in ruoli ausiliari o subordinati.

Dimostriamo non solo che la produzione russa è aumentata negli ultimi due anni, ma che la Russia ha ora accesso a una nuova fornitura di equipaggiamenti sufficiente a costruire tre nuovi eserciti (con una possibile capacità congiunta fino a 20.000 truppe da combattimento e che coprono fino a 150 km di linea del fronte) che può impiegare nel teatro ucraino già da questo autunno. I tassi di produzione mensili russi sono ora così elevati che sarebbero in grado di riempire l’intero stock tedesco di equipaggiamento militare in circa metà anno.

L’affermazione che questi eserciti saranno introdotti in pieno nell’ottobre 2024 è particolarmenteinteressante viste le ultime informazioni dal fronte secondo cui “novembre sarà molto caldo” e la Russia sta di nuovo pianificando qualcosa di grande: .

Possiamo solo ipotizzare che la Russia aprirà di nuovo un nuovo fronte o una nuova direzione, o semplicemente aumenterà il ritmo su tutti gli attuali fronti attivi per sommergere completamente l’AFU. Alcuni candidati sono il tanto atteso fronte di Zaporozhye, di cui si mormora già da un po’; o forse Sumy, che ha visto un drastico aumento dell’attività, con la Russia che lo bombarda quotidianamente e che di tanto in tanto inizia anche qualche piccola incursione al confine con la DRG, come per sondare.

La scelta sicura, ovviamente, è semplicemente un’attivazione militare molto più ampia nel settore di Kupyansk e nella regolare direzione Donetsk-Pokrovsk. Per esempio, ci sono state voci di arrivi di rinforzi molto più consistenti in quest’ultima zona, in preparazione di un’altra serie rinnovata di avanzate su larga scala. Ricordiamo che la Russia ha iniziato la battaglia di Bakhmut nell’inverno del 2022, accompagnata da alcuni grandi assalti a Ugledar nel febbraio 2023. Poi, nell’ottobre 2023, è iniziata la battaglia di Avdeekva, che si è combattuta fino al febbraio 2024. Possiamo quindi aspettarci l’inizio di un’altra grande campagna invernale a breve.

Altri due risultati chiave del rapporto sono arrivati da tempo:

L’altra piccola ma interessante pepita che è passata inosservata – alcuni ricorderanno le mie precedenti immersioni nella produzione russa di canne da fuoco – è la seguente:

SITREP 7/19/24: L’Occidente cerca una nuova deviazione nella “crisi delle canne” russe.

20 lug
SITREP 7/19/24: West Searches for New Deflection in Russian "Barrel Crisis"

L’ultima volta ho sfatato la nuova narrativa che viene propinata sulle vittime russe di massa, il tutto per sviare il discorso dal progressivo collasso dell’Ucraina. Ora questa narrazione ha spostato le corsie sulla perdita di equipaggiamento russo, con uno sforzo coordinato da parte dei media filo-occidentali per dipingere le forze armate russe come a corto di carri armati, barili di artiglieria e…

Nell’articolo precedente ho mostrato documenti della CIA risalenti alla Guerra Fredda che dimostrano che l’URSS era in grado di produrre decine o addirittura centinaia di migliaia di barili all’anno e che molte macchine radiali sono ancora in funzione, come dimostra il fatto che l’anno scorso la Russia ne stava letteralmente vendendo alcune online. Ciò è in contrasto con le affermazioni dell’Occidente secondo cui la Russia aveva “una sola macchina rimasta” in tutto il Paese.

Il rapporto di Kiel sembra confermarlo a pagina 64:

Il metodo di produzione efficiente in termini di tempo per i barili di artiglieria e carri armati si basa su macchine specializzate per la forgiatura radiale. La produzione annuale sovietica nel 1990 per i barili di grandi dimensioni è stata stimata in 14.000 (CIA, 1982); anche solo una frazione sarebbe sufficiente a soddisfare le richieste delle forze russe in Ucraina.

Come ultima affascinante osservazione, il rapporto calcola il valore dei diversi tipi di sistemi di combattimento rimasti in Europa. Il grafico corrispondente illustra in modo sintetico l’esatta direzione che la postura militare europea ha preso dalla fine della Guerra Fredda:

Dimostra qualcosa che è evidente da tempo: l’Occidente è diventato principalmente una forza combattente che domina la potenza aerea, per lo più preoccupata di terrorizzare altre piccole nazioni attraverso campagne di bombardamento aereo; vedi Serbia, Libia, Yemen, ecc. Nel frattempo, i loro sistemi terrestri e la loro potenza di terra sono diminuiti drasticamente.

Kiel concorda con questa interpretazione:

La figura A3.3 mostra anche che nel decennio successivo alla fine della Guerra Fredda, la difesa europea si è basata su aerei da combattimento, carri armati principali e sistemi antiaerei, e meno sulle altre categorie. Ciò è coerente con la dottrina altamente difensiva adottata dalla NATO durante la Guerra Fredda. Dal 2000 in poi, si osserva un forte calo in tutte le categorie, ad eccezione degli aerei da combattimento.Il calo è particolarmente evidente per i carri armati principali e i sistemi antiaerei. Ciò è coerente con la transizione delle forze armate europee nei primi anni 2000 verso un modello di forza di spedizione adatto a interventi a bassa intensità. Gli aerei da combattimento rimangono costanti in quanto sono fondamentali per la dottrina della NATO.

In breve, la NATO è diventata un bullo aereo incaricato di bombardare i Paesi del terzo mondo dal cielo, e incapace di fare molto altro oltre a questo.

Ci sono ancora decine di pagine di intricati grafici di approvvigionamento militare, quindi per chi è interessato invito a controllare il rapporto completo.

Il rapporto menziona che gli alleati sono in ritardo non solo quantitativamente, ma anche qualitativamente, in termini di progressi e di apprendimento dalla guerra. Altri rapporti recenti lo confermano, come il seguente:

L’articolo di cui sopra trova:

La Joint Chiefs of Staff Joint Lessons Learned Division, che aiuta a diffondere le scoperte tra i servizi, non ha “gruppi di lavoro o individui” che si concentrano esclusivamente sull’Ucraina, ha detto un portavoce.

Al Centro dell’Esercito per l’apprendimento delle lezioni, o CALL, quattro analisti di due squadre si concentrano sull’Ucraina, ha detto un portavoce a luglio. Questo su circa 45 analisti che il centro impiega. 

Il documento prosegue notando che né l’Aeronautica né i Marines hanno organismi centrali dedicati a trarre lezioni dall’Ucraina in modo specifico.

In effetti, sembra che alcuni pezzi grossi delle forze armate statunitensi si disinteressino della guerra, ancora fedeli al complesso di superiorità che li porta a credere di non avere nulla di cui preoccuparsi perché semplicemente non combatteranno “quel tipo di guerra”.

Basta notare il tono subdolamente condiscendente:

“Se si guarda alla lotta in Ucraina, si ha un grande esercito sovietico che combatte un piccolo esercito sovietico, giusto?Questo è orientato alla difesa, all’artiglieria”, ha dichiarato il comandante della 101esima Divisione Aviotrasportata, il Magg. Gen. Brett Sylvia, in un’intervista di agosto. “Non è il nostro tipo di lotta”, ha detto, contrapponendo l’approccio multidominio e incentrato sulla manovra dell’Esercito statunitense alla guerra di trincea che ha caratterizzato gran parte della guerra in Ucraina.

Non è il nostro tipo di lotta, dice. Il Maggiore Generale sembra credere che le superiori forze americane non debbano preoccuparsi di come quei trogloditi primitivi sovietici si stiano colpendo a vicenda con pietre e bastoni. Sicuramente l’aeronautica americana smembrerà facilmente questi eserciti arretrati dai cieli, con la famigerata dottrina della “superiorità aerea”, giusto?

Il dato più importante che emerge dal rapporto di Kiel riguarda le idee più lontane su qualsiasi tipo di grande “offensiva” ucraina per il 2025. Ricordiamo che si vociferava che Zelensky avrebbe potuto lanciare un altro tentativo l’anno prossimo, ma visti i numeri della produzione rivelati in Occidente, non sembra molto probabile che l’Ucraina possa avere di nuovo il lusso di armi distribuite all’inizio del 2023 in vista della grande controffensiva estiva.

Certo, nonostante le fosche implicazioni del rapporto, l’Occidente sosterrà che le cose potrebbero migliorare entro il 2026 e oltre, in termini di aumento della produzione. Ma dato che la produzione russa sta aumentando, in che condizioni possiamo davvero aspettarci che l’Ucraina sia in un ipotetico 2026? Per allora, la Russia dovrebbe avere un esercito massiccio, mentre l’Ucraina potrebbe essere all’ultimo grido e disporre solo di un misero equipaggiamento. Non c’è alcuna prospettiva che possa essere considerata realisticamente ottimistica per l’Ucraina alla luce dei risultati qui riportati.


Un ringraziamento speciale a voi abbonati a pagamento che state leggendo questo articolo-il nucleo di membri che contribuiscono a mantenere questo blog in sana e robusta attività.

Il barattolo dei suggerimenti rimane un anacronismo, un’arcaica e spudorata forma di doppio gioco, per coloro che non possono fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda, ingorda porzione di generosità.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Due fuochi, un incendio? – con Roberto Buffagni, G Germinario, Cesare Semovigo, Gabriele Germani

Prosegue la collaborazione con il canale di Gabriele Germani @Gabriele.Germani
A che punto delle dinamiche geopolitiche siamo arrivati? Qual’è la natura dei due grandi conflitti in corso in Ucraina e Vicino Oriente? Ci sarà scampo per i perdenti? Sono i quesiti che pian piano affiorano in un confronto apparentemente interminabile. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704oppure iban IT30D3608105138261529861559oppure PayPal.Me/italiaeilmondooppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5jbho5-due-fuochi-un-incendio-con-roberto-buffagni-g-germinario-cesare-semovigo-ga.html

La maggioranza mondiale e i suoi interessi, di Timofei Bordachev Denis Degterev, Victor Jeifets, Yevgeny Kanaev, Vasily Kashin, Alexander Korolev, Alexei Kupriyanov, Mayya Nikolskaya, Dmitry Rozental, Ivan Safranchuk, Nikolai Surkov, Dmitry Suslov

…. non vi è altra logica che l’utile … l’ostilità o l’amicizia devono risultare caso per caso dalle circostanze …” Eufemo (ateniese) ai Camarinesi – La guerra del Peloponneso/Tucidide

Il Valdai Club è passato dall’essere la voce che racconta la Russia al mondo, al rivestire un ruolo riconosciuto e consolidato di formatore dell’agenda globale. Il suo recente rapporto “The World’s Majority and its interests” introduce concetti fondamentali, direi scientifici, in relazione al gruppo di Paesi revisionisti; in sostanza quelli che contestano l’attuale ordine internazionale ad egemonia USA, non hanno aderito alle sanzioni USA contro la Federazione Russa e si sono rifiutati di interrompere le relazioni economiche con essa. Lo proponiamo come una lettura importante per capire il dibattito che sul tema si tiene in Russia e per ricavarne elementi di riflessioni utili anche per chi in occidente si batte per l’accelerazione della fase multipolare e per una crescente autonomia nazionale. Approfondire la conoscenza degli interessi delle nazioni amiche, privilegiare il livello bilaterale rispetto a quello multilaterale, evitare retoriche che promuovano ruoli da “seguaci”, promuovere la competizione fra le idee oltre che economica e militare, sono utili indicazioni pratiche per qualsiasi decisore/élite che agisca in questa fase storica, a partire da una visione del mondo assolutamente realista dove non ci sono alleati-per-sempre ma interessi-per-sempre.
Buona lettura.
Piergiorgio Rosso
Il Club Valdai russo inietta una salutare dose di realismo a chi soffre, nell’ormai significativa area simpatizzante e di sostegno al movimento dei BRICS, di una visione irenica di quella realtà che ne impedisce di valutare l’effettiva potenzialità dirompente, le peculiarità rispetto al carattere più strutturato delle alleanze politico-militari a guida statunitense e i corrispondenti limiti. Un documento da leggere con attenzione.
Giuseppe Germinario

 

La maggioranza mondiale e i suoi interessi,

di Timofei Bordachev Denis Degterev, Victor Jeifets, Yevgeny Kanaev, Vasily Kashin, Alexander Korolev, Alexei Kupriyanov, Mayya Nikolskaya, Dmitry Rozental, Ivan Safranchuk, Nikolai Surkov, Dmitry Suslov

Le opinioni e i pareri espressi in questo rapporto sono quelli degli autori e non rappresentano il punto di vista del Valdai Discussion Club, a meno che non sia esplicitamente indicato il contrario.

Contenuti

3 Introduzione

4 Alla ricerca di una definizione

9 La maggioranza mondiale e l’ordine internazionale

13 La maggioranza mondiale e il conflitto Russia-Occidente

22 La maggioranzamondiale e il vecchio ordine mondiale

25 I confini della maggioranza mondiale

27 I contorni della politica russa

Introduzione

L’emergere, nel 2022, di un ampio gruppo di Paesi, che nel discorso di politica estera russa viene definito “Maggioranza Mondiale”, è stato un evento molto significativo nella vita internazionale moderna. I Paesi della Maggioranza Mondiale hanno rifiutato di far parte delle sanzioni economiche e di altro tipo imposte a Mosca dall’Occidente e hanno mantenuto invariate, o addirittura ampliato, le relazioni commerciali e di investimento con la Russia. Questo concetto comprende un gruppo variegato di Paesi di tutti i continenti (tranne l’Australia) di dimensioni diverse, che non fanno parte delle stesse associazioni politiche e spesso sono in conflitto tra l o r o . Questo gruppo non è emerso esclusivamente in r e l a z i o n e alla Russia, ma è piuttosto un prodotto dell’evoluzione del sistema internazionale. Tuttavia, il conflitto Russia-Occidente ne ha catalizzato la comparsa come concetto formale. Le motivazioni alla base del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale possono essere spiegate solo in parte dalla logica dei precedenti studi di politica internazionale. In altre parole, la scienza delle relazioni internazionali non dispone di strumenti convincenti per condurre un’analisi delle motivazioni che spingono un gruppo così eterogeneo di Paesi, che finora abbiamo considerato come un tutt’uno solo in teoria. Tuttavia, la Maggioranza Mondiale è qualcosa che esiste realmente nella politica e nell’economia globale, che ha un impatto sulla crisi militare e politica nelle relazioni tra la Russia e i Paesi occidentali e che contiene caratteristiche che potrebbero plasmare il futuro ordine internazionale. In ogni c a s o , questa somma di Paesi è stata unita da un aspetto importante del loro comportamento rispetto al conflitto in corso di portata globale, che può seriamente influenzare le posizioni dei suoi partecipanti chiave. Pertanto, può essere considerato un fattore epocale per i l processo storico e l’evoluzione del sistema internazionale, piuttosto che un caso isolato.La domanda chiave per la Russia è se s i a possibile una politica unica nei confronti di un vasto gruppo di Paesi che non sono né consolidati né uniti da principi comuni. La risposta a questa domanda ha uno scopo puramente pratico e non sembra avere un taglio nettamente positivo o negativo. Siamo ai primi passi per capire cosa c i riserverà l’evoluzione della realtà internazionale. Una serie di dibattiti con la partecipazione dei maggiori esperti russi specializzati nello sviluppo e nei sistemi politici di regioni e Paesi specifici si è svolta al Valdai Club nel 2024. Tra i principali partecipanti alle discussioni, Denis Degterev, professore presso la Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali

dell’Università HSE; Victor Jeifets, professore della RAS, direttore del Centro di Studi Iberoamericani dell’Università Statale di San Pietroburgo; Yevgeny Kanaev, professore della Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali dell’Università HSE; Vasily Kashin, direttore del Centro di Studi Europei e Internazionali dell’Università HSE; Alexander Korolev, vicedirettore del Centro di studi europei e internazionali dell’Università HSE; Alexei Kupriyanov, responsabile del Centro per la regione indo-pacifica dell’Istituto di economia mondiale e relazioni internazionali della RAS (IMEMO); Mayya Nikolskaya, direttrice ad interim del Centro di studi africani dell’Istituto di studi internazionali (IMI) dell’Università MGIMO; Dmitry Rozental, direttore dell’Istituto per l’America Latina della RAS; Ivan Safranchuk, professore presso il Dipartimento di relazioni internazionali e politica estera della Russia, direttore del Centro di studi eurasiatici dell’Istituto di studi internazionali (IMI) dell’Università MGIMO; Nikolai Surkov, professore associato presso il Dipartimento di Studi Orientali dell’Università MGIMO; Dmitry Suslov, vicedirettore del Centro di Studi Europei e Internazionali dell’Università HSE. Le questioni affrontate in questo rapporto sono state ampiamente discusse durante una serie di altri eventi Valdai nel 2022-2024. I risultati di queste
discussioni sono state utilizzate dall’autore principale di questo rapporto.
Questo documento affronta gli sforzi per definire il fenomeno a cui si fa riferimento nel discorso russo come “Maggioranza Mondiale”. Evidenzia il suo potenziale impatto sull’ordine internazionale esistente e futuro e cerca di chiarire le motivazioni che hanno influenzato le decisioni di politica estera prese da specifici Paesi appartenenti a questo gruppo. Il rapporto si concentra sui punti chiave dell’interazione tra la Maggioranza Mondiale e gli avversari della Russia in Occidente e analizza i limiti del suo impatto sui principali processi ed eventi internazionali. Infine, il rapporto fornisce un’ampia panoramica degli approcci prospettici che la Russia potrebbe utilizzare in futuro nelle sue politiche di Maggioranza Mondiale.

Alla ricerca di una definizione

La terminologia è fondamentale in tempi di confronto: il modo in cui un messaggio viene trasmesso diventa esso stesso un messaggio. Non va sottovalutata nemmeno l’importanza delle parole che vengono usate per discutere le questioni internazionali più importanti. Dal nostro punto di vista, è f o n d a m e n t a l e capire come la Russia possa propagare le sue categorie nella comunità politica e intellettuale internazionale e quali ostacoli possa incontrare lungo il percorso.

Negli ultimi due anni, il concetto di Maggioranza Mondiale si è saldamente radicato nel dibattito politico russo e in quello degli esperti di politica internazionale ed economia. È stato utilizzato per la prima volta nel 20221 e da allora è stato ampiamente utilizzato nelle dichiarazioni ufficiali dei funzionari dei ministeri degli Esteri della Russia e di molti altri Paesi, nonché nelle ricerche accademiche e nelle valutazioni degli esperti.2 Il termine “Maggioranza Mondiale” è un concetto fondamentale utilizzato nella politica internazionale e nell’economia russa di oggi. Serve come punto di riferimento per valutare le attività dei diversi partner internazionali e il potenziale di sviluppo della cooperazione.Questo è sia un vantaggio che un difetto del nostro modo di ragionare sulla politica internazionale. È un vantaggio, perché consente una comprensione più sistematica delle realtà politiche ed economiche globali e aiuta a vedere le motivazioni alla base della condotta dei nostri partner. È un difetto, perché inevitabilmente crea una “tentazione di eccessiva generalizzazione, con l’implicito presupposto che la ‘maggioranza’ sia qualcosa di consolidato e unito da principi comuni”. Tuttavia, “è importante essere consapevoli del fatto che la Maggioranza Mondiale non è assolutamente un blocco antioccidentale consolidato. E non è nemmeno un blocco pro-Russia, per quanto si possa desiderare che lo sia”.3Il concetto di Maggioranza Mondiale non è ancora stato incorporato nel discorso dei Paesi amici della Russia e non viene utilizzato a livello di dichiarazioni politiche, documenti o dichiarazioni. Inoltre, i rappresentanti della comunità di esperti di alcuni Paesi, che la Russia classifica come membri della Maggioranza Mondiale, a volte si oppongono all’uso di questo termine nei documenti congiunti. Gli specialisti che abbiamo consultato non hanno notato alcun esempio di utilizzo del termine simile a quello della Russia nei Paesi dell’Asia, del Medio Oriente, dell’America Latina o dell’Africa, anche se gli esperti ritengono che la comunità intellettuale africana sia più ricettiva alle narrazioni russe.

Il Sud globale

Gli opinionisti e i capi dei Paesi stranieri amici non u s a n o termini specifici per descrivere il gruppo di Paesi che non si oppongono alla Russia, oppure usano termini come “Sud globale”, “economie emergenti” o “maggioranza globale” (cioè i Paesi in via di sviluppo precedentemente noti come “terzo mondo”).Il “Sud globale” è il termine più utilizzato e sembra portare avanti la tradizione dei Paesi in via di sviluppo che si posizionano in opposizione all’Occidente in quanto ex potenze coloniali o neocoloniali. In particolare, il termine “Sud Globale” è quello più comunemente utilizzato dalla diplomazia indiana per promuovere le proprie prospettive sugli affari internazionali e per illustrare la propria posizione sulle questioni chiave dello sviluppo. Questo termine è utilizzato anche nella retorica della politica estera dei Paesi del Sud-Est asiatico, occasionalmente della Cina, dei Paesi arabi del Golfo, del Medio Oriente e del Nord Africa.Il termine “Sud Globale” (che ha di fatto sostituito il termine “Paesi in via di sviluppo”) è più comunemente usato nei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi (ALC), ma con una sottile differenza: è relativamente poco diffuso nel discorso argentino (lo è stato sotto le amministrazioni neo-peroniste del 2006-2015 e kirchneriste del 2019-2023), poiché l’Argentina tende a identificarsi con l’ Occidente sul piano mentale, anche quando persegue politiche tipiche dei Paesi del Sud Globale. Nel frattempo, nel vicino Brasile, il termine ha preso piede da tempo ed è relativamente comune in Messico, che ha legami economici molto stretti con gli Stati Uniti e il Canada.I Paesi dell’America Latina e dei Caraibi, che per decenni sono stati vittime di politiche imperialiste e neocoloniali, si trovano in questo senso strettamente allineati con i Paesi del Sud globale, anche se molte delle loro élite opterebbero per un’alleanza con l’Occidente condizionato. Ecco perché la mancanza di un’equa rappresentanza nelle istituzioni finanziarie globali, che perpetua il loro status di periferia dell’economia globale, è al primo posto nella consapevolezza dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi di non essere parte dell’Occidente, in tutto o in parte. Cuba, Venezuela e Nicaragua (e in misura minore la Bolivia), ferocemente antiamericani, non hanno avuto problemi a trovare un linguaggio comune con la Colombia, il Cile, il Perù e il Messico, che si sono avvicinati a Washington.

Il “Sud globale” è un concetto consolidato nei discorsi politici e accademici dell’Occidente, dove viene utilizzato al pari del termine “Maggioranza globale”, tradizionalmente usato come eufemismo per i non bianchi di tutto il mondo o come nome collettivo per i Paesi in via di sviluppo. In generale, Global South è più comunemente usato per designare il mondo non occidentale nei Paesi che la Russia descrive come “Maggioranza Mondiale”, mentre “Maggioranza Globale” è il modo in cui l’Occidente descrive il non Occidente.Il concetto di Maggioranza Mondiale della Russia ha un potenziale di utilizzo molto più ampio, ma si scontra con le definizioni consolidate; per questo è essenziale prendere sul serio l’introduzione di questo concetto, che può essere utilizzato come strumento per la presenza della Russia nel discorso politico e accademico globale, nonché nella diplomazia statale, pubblica e scientifica, anche presso le organizzazioni internazionali a cui la Russia p a r t e c i p a attivamente.Il fatto che la definizione generale proposta dalla Russia venga respinta è un attributo del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale, una manifestazione della loro indipendenza. Questa indipendenza è spontanea e non è il prodotto di un calcolo strategico. È guidata dalle opportunità offerte dal conflitto Russia-Occidente, ma non è essenziale per la sopravvivenza del gruppo dei Paesi in questione.I Paesi della Maggioranza Mondiale non si sforzano di definirsi come una nuova realtà internazionale e preferiscono usare termini familiari nelle relazioni con i loro partner occidentali ad alto rischio, a n c h e se sottolineano il loro nuovo status. La Russia riveste per loro un’importanza cruciale in quanto leader politico che guida la trasformazione dell’ordine mondiale, importante partner economico estero e attore centrale della politica internazionale. Tuttavia, non seguire i concetti della Russia non rappresenta una minaccia, a differenza delle loro relazioni con l’Occidente, che detiene ancora risorse educative, scientifiche e finanziarie, oltre a importanti m e z z i d i comunicazione. In altre p a r o l e , la Russia può anche proporre le proprie categorie discorsive, ma non è in grado di costringere questi Paesi ad adeguarsi, minacciando le conseguenze che potrebbero verificarsi nel caso in cui non facessero ciò che dice.È fondamentale ricordare che anche il fatto di mantenere relazioni amichevoli con la Russia può provocare pressioni significative da parte dell’Occidente. La maggior parte dei Paesi della Maggioranza mondiale – con alcune eccezioni come il Nord  Corea, Iran, Siria, Venezuela, Myanmar e l’Alleanza del Sahel – non sono inclini al conflitto con gli Stati Uniti o con l’Europa su questioni di interessi e valori fondamentali, anche quando l’Occidente li tratta con disprezzo. Il concetto di Maggioranza Mondiale è interpretato in modo diverso in Cina, India, Oriente arabo (Paesi del Golfo), America Latina e Sud-Est asiatico. In ogni regione assume un’interpretazione propria e riflette l’identità di ciascun Paese, il che fa sperare in una graduale introduzione della visione russa nelle discussioni.

Africa: Uno spazio di opportunità

L’Africa vanta il maggior potenziale di diffusione del concetto di Maggioranza Mondiale per diversi motivi.In primo luogo, si stanno affacciando alla ribalta nuove generazioni politiche nel campo della diplomazia e delle competenze. Quelle più strettamente legate all’Occidente durante il periodo post-coloniale, che hanno agito da tramite per gli interessi e i discorsi occidentali, stanno gradualmente uscendo di scena, così come l’influenza dell’ideologia socialista di stampo sovietico abbracciata dalle vecchie generazioni di politici, diplomatici e studiosi africani. Ciò ha creato uno spazio relativamente aperto per la competizione di idee e l’adozione di paradigmi diplomatici e di scienza politica alternativi (russi o cinesi), in un contesto di crescente spinta del mondo accademico africano a diversificare le proprie fonti di conoscenza e a stabilire contatti più ampi con la comunità accademica russa.In secondo luogo, la popolazione africana, compresa l’intellighenzia, nutre una sfiducia latente nei confronti delle narrazioni occidentali. Le teorie alternative erano popolari nel continente negli anni ’80 e alcuni ricordi di esse persistono ancora oggi, motivo per cui i Paesi africani non sono completamente fagocitati dai concetti occidentali e si sforzano di adottare una nuova terminologia delle relazioni internazionali. Fanno eccezione i Paesi leader, come il Sudafrica, l’Etiopia, il Kenya, il Ghana, per citarne alcuni, in cui gli opinionisti e il mondo accademico utilizzano ancora principalmente termini occidentali. Tuttavia, anche lì, non tutti sono disposti a seguire la scia del dominio discorsivo occidentale.L’insieme di questi due fattori significa che la generazione più giovane di leader, studiosi, figure pubbliche e personalità dei media dei Paesi africani è disposta ad adottare i concetti offerti dalla Russia. La Russia dovrebbe utilizzare le sue politiche per sostenere questa disponibilità.

Espansione dello spazio terminologico

Possiamo considerare la Maggioranza Mondiale come un concetto dotato di un significativo potenziale accademico, ovvero in grado di essere ulteriormente esplorato nella letteratura accademica. I circoli accademici russi offrono una definizione chiara e fondata di questo termine. La diffusione del concetto di Maggioranza Mondiale a livello di discorso accademico seguirà in parte un corso naturale, in quanto continuerà a essere utilizzato in testi accademici scritti o coscritti da studiosi russi. Questo percorso è tuttavia piuttosto impegnativo, se si considera il potere strutturale dell’Occidente nella diffusione della conoscenza – la cosiddetta “gerarchia della conoscenza” – attraverso le piattaforme bibliometriche e le case editrici occidentali sotto il suo controllo, tra le altre c o s e .L’internazionalizzazione delle riviste accademiche russe e la creazione di veri e propri partenariati con i Paesi BRICS sono fondamentali. Anche il sostegno statale a progetti di ricerca congiunti incentrati sul fenomeno della Maggioranza Mondiale, in collaborazione con i colleghi dei Paesi amici, è molto promettente.

La maggioranza mondiale e l’ordine internazionale

La Maggioranza Mondiale è una categoria strutturale che comprende un gruppo significativo di Paesi che perseguono politiche relativamente o completamente indipendenti rispetto agli interessi delle grandi potenze coinvolte nel confronto globale (Stati Uniti, Cina e Russia). Con l’eccezione dei Paesi che si sono schierati completamente con la Russia per quanto riguarda l’operazione militare speciale in Ucraina, la stragrande maggioranza dei Paesi del mondo non è pronta a scegliere, ora o in futuro, tra la Russia e i suoi avversari in Occidente, e ancor meno tra la Cina e gli Stati Uniti. La Maggioranza Mondiale non è un’organizzazione o un’associazione. Inoltre, l’emergere di questo fenomeno deriva dalla riluttanza di questi Paesi a subordinare la propria politica estera agli interessi collettivi o individuali di altre potenze mondiali. Questa caratteristica fondamentale di questo gruppo è destinata a persistere in futuro e a impedire la creazione di qualcosa di simile al Movimento dei Non Allineati. In primo luogo, i Paesi della Maggioranza mondiale non cercano di  diventare parte delle unioni, con la possibilità che un paese domini gli altri. In secondo luogo, il Movimento dei Non Allineati si poneva come alternativa all’Est e all’Ovest, cosa che oggi non è più possibile, perché la Russia non è a capo di un gruppo di alleati che si possa definire importante, né cerca di allineare completamente le politiche estere degli altri Paesi ai propri interessi. La probabilità di veder rinascere il movimento di non allineamento potrebbe diventare più realistica se la Russia e la Cina decidessero di formalizzare un’alleanza. Tuttavia, anche questo scenario non sarà privo di difficoltà, poiché abbiamo visto paesi amici della Russia, come l’India o il Vietnam, cercare di rafforzare i loro legami con l’Occidente. Certo, i Paesi della Maggioranza Mondiale stanno perseguendo una politica che non è una politica di “non allineamento”, ma una politica di uguale distanza dai partecipanti al confronto globale (di cui parleremo più avanti), da un lato, e di “multiallineamento” dall’altro, in quanto aderiscono a progetti e alleanze che coinvolgono i Paesi occidentali, la Cina e la Russia. Ad esempio, l’India è contemporaneamente membro del Quad, dei BRICS e della SCO.Finora, la Maggioranza Mondiale è stata concettualmente opposta all’Occidente collettivo, che è una comunità che si riunisce attorno a un unico leader e condivide interessi e valori comuni. Anche i Paesi che fanno parte di unioni economiche o addirittura politico-militari con la Cina e la Russia (come la CSTO e l’EAEU) fanno parte della Maggioranza Mondiale, poiché queste alleanze (salvo rare eccezioni) non seguono regole rigide e non sono concepite per opporsi ad altre grandi potenze, motivo per cui i Paesi della Maggioranza Mondiale possono, in alcuni casi, perseguire politiche simili nei confronti degli Stati Uniti e della Russia/Cina. In altre p a r o l e , la Russia può trovare discutibili le politiche dei Paesi della Maggioranza Mondiale che sono ipoteticamente vicini alla Russia. Allo stesso modo, Washington o l’UE potrebbero trovare insoddisfacenti le politiche dei Paesi alleati degli Stati Uniti, tradizionalmente vicini all’Occidente. Le azioni degli alleati della Russia in Asia centrale o degli alleati degli Stati Uniti nel Golfo Persico sono abbastanza convincenti a questo proposito. Pertanto, il fatto che i Paesi della Maggioranza Mondiale si oppongano con forza alle politiche perseguite dall’Occidente deriva dal loro rifiuto di cedere alle pressioni esterne, tranne quando non sono disponibili soluzioni alternative. In primo luogo, il problema è che questi Paesi sono sottoposti a pressioni da parte delle istituzioni finanziarie internazionali. Se ciò dovesse accadere, i governi dell’Asia centrale, che stanno perseguendo politiche amiche della Russia e della Cina, potrebbero vedere compromesso il loro potenziale di prestito con queste istituzioni. Quanto più leggera è questa dipendenza, tanto maggiore è il margine di manovra dei Paesi della Maggioranza Mondiale, poiché l’autosufficienza e la sostenibilità economica sono i fattori chiave che consentono loro di mantenere politiche amichevoli. Continuando a negare le pressioni esterne, i Paesi della Maggioranza Mondiale vedono la differenza tra Occidente, Russia e Cina. Per loro, la Russia è un partner e non si aspettano alcuna pressione da essa. Al contrario, un gran numero di questi Paesi vede gli Stati Uniti e la Cina come forze di natura simile, anche se ci sono delle distinzioni: molti Paesi africani considerano le politiche americane come ostili verso l’esterno, mentre le politiche della Cina sono viste come un aiuto per affrontare i problemi della sanità e dell’istruzione. Questo tipo di politica estera non è molto diverso dalla classica strategia di bilanciamento. Tuttavia, date le circostanze attuali, ha assunto nuove forme che devono essere studiate a livello teorico e applicativo soprattutto perché il sistema internazionale stesso si trova in uno stato di squilibrio, a differenza di quanto accadeva durante la Guerra Fredda o in periodi storici precedenti. Di conseguenza, le strategie di bilanciamento sono diventate più flessibili, non p o r t a n d o necessariamente ad alleanze o coalizioni stabili, anche quando si tratta di questioni particolari di affari internazionali. La spinta a massimizzare l’autonomia, che è alla base delle motivazioni della Maggioranza Mondiale, può non andare a genio all’Occidente, alla Russia o alla Cina e talvolta essere dannosa per i loro interessi. Strutturalmente, questi Paesi si comportano in modo simile e per Russia, Cina o Stati Uniti è difficile che questi Paesi seguano i loro interessi. Con alcune eccezioni, gli Stati Uniti e l’UE hanno un vantaggio in questo senso, poiché controllano la finanza globale e le istituzioni internazionali, anche se la Cina sta premendo molto con le proprie iniziative. Certo, Paesi come l’Iran o il Myanmar non possono essere considerati alleati della Russia o della Cina senza equivoci (né lo sono ufficialmente), poiché cercano di mantenere il pieno controllo sovrano sulle loro politiche estere, anche se si posizionano come avversari dell’Occidente e dei suoi procuratori, come Israele. La Maggioranza Mondiale è centrata sui propri interessi, che è il suo tratto distintivo. Con la capacità dell’Occidente di servire come fonte affidabile di investimenti  e tecnologia in diminuzione e la sua pressione politica in aumento, i Paesi della Maggioranza Mondiale opporranno una forte resistenza alla spinta degli Stati Uniti e dell’Unione Europea per costringere tutti a servire i loro interessi. La “capacità di politica estera” degli Stati Uniti e dei loro più stretti alleati in Europa e la loro capacità di fungere da fornitori di risorse per affrontare i compiti di sviluppo rimarranno uno dei fattori più importanti nell’evoluzione della Maggioranza Mondiale come fenomeno politico. I Paesi della Maggioranza Mondiale possono essere considerati come “ponti” tra l’Occidente e i suoi avversari, Cina e Russia, o piattaforme per negoziati o addirittura attività economiche. L’India, di gran lunga il più grande membro di questo gruppo, ne è un esempio lampante. L’India è un membro dei BRICS, un’associazione che si pone come la principale alternativa istituzionale all’Occidente. Allo stesso tempo, però, l’India si sta impegnando ad avere relazioni amichevoli con gli Stati Uniti e l’Europa. Il Vietnam, un Paese di calibro molto più piccolo dell’India, ha adottato una posizione simile. La Turchia, gli Emirati Arabi Uniti, l’Arabia Saudita e il Qatar svolgono importanti ruoli di intermediazione nell’affrontare le questioni pratiche legate al conflitto militare in Ucraina (come lo scambio di prigionieri, la restituzione dei bambini, l’accordo sul grano e così via) e offrono i loro servizi come mediatori e piattaforme negoziali per la piena risoluzione del conflitto. Ci sono segnali che indicano che anche numerosi altri Paesi della Maggioranza Mondiale, in particolare quelli arabi, desiderano diventare intermediari universali tra le grandi potenze in conflitto.In teoria, gli interessi della Maggioranza Mondiale possono essere sistematizzati sulla base di criteri comportamentali comuni.In primo luogo, i Paesi della Maggioranza Mondiale cercano sempre di rafforzare la loro capacità indipendente di prendere decisioni di politica estera e considerano persino il riavvicinamento con la Russia, la Cina o l’Occidente come una chiave per raggiungere questo obiettivo. Questi Paesi possono essere spinti a stabilire apertamente un’alleanza con una particolare grande potenza solo in caso di estrema pressione esistenziale proveniente da altre grandi potenze.In secondo luogo, i Paesi della Maggioranza Mondiale sono interessati a mantenere aperta l’economia globale e non faranno nulla che possa danneggiare questo stato di cose. Sono pienamente consapevoli del fatto che l’Occidente non è più un garante della globalizzazione, ma anzi la mina con le sue politiche. Di conseguenza, tutte le iniziative intraprese dalla Maggioranza Mondiale per creare un’infrastruttura per il commercio internazionale, la finanza e la tecnologia sono state prese in considerazione.

Gli scambi che sarebbero indipendenti dall’Occidente sono progettati non per abbattere la globalizzazione, ma per mantenerne intatti gli elementi.In terzo luogo, i Paesi della Maggioranza Mondiale non sono pronti a proporre o discutere seriamente un “nuovo ordine internazionale” astratto. Cercano una maggiore equità nei loro interessi, ma non sono disposti a intraprendere un percorso rivoluzionario per ottenerla.Anche se i Paesi della Maggioranza Mondiale sono sparsi in diverse regioni (Medio Oriente, Nord Africa, Sud-Est asiatico, Africa sub-sahariana e America Latina), sono tutti disposti a m a n t e n e r e relazioni amichevoli con la Russia. Le ex repubbliche sovietiche che non perseguono politiche ostili nei confronti della Russia e hanno relazioni e legami speciali con Mosca formano una categoria a parte. Per questi Paesi, un certo allontanamento dalla Russia è un comportamento tipico condiviso da tutti i membri della Maggioranza Mondiale. Questi Paesi mantengono politiche complessivamente amichevoli nei confronti della Russia, ma sono preoccupati di vederla rafforzata e cercano di sfruttare le circostanze attuali per assicurarsi posizioni più forti in futuro o almeno di coprire le loro posizioni rafforzando i legami con centri di potere alternativi, sia a livello globale (Stati Uniti, UE o Cina) che regionale (Turchia, Iran).

La maggioranza mondiale e il conflitto Russia-Occidente

Inizialmente, la non partecipazione alla guerra economica e politicoumanitaria condotta dagli Stati Uniti e dai loro alleati contro la Russia è stata la caratteristica del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale. Questa guerra è diventata un evento politico ed economico di proporzioni globali. Mai prima d’ora una grande potenza era stata sottoposta a una così vasta serie di restrizioni economiche esterne avviate da un gruppo relativamente ristretto di Paesi potenti.Se la Guerra Fredda ha visto un confronto sistemico tra l’Est e l’Ovest, la differenza fondamentale è che in quel periodo i Paesi del blocco socialista non partecipavano al mercato globale. La guerra delle sanzioni condotta dall’Occidente contro la Russia, intensificatasi dopo l’inizio dell’operazione militare speciale, è il primo evento storico di questa portata e natura che si verifica in un momento in cui ogni singola economia del mondo è un partecipante al mercato globale.  Questo tipo di connettività è alla base degli sforzi per valutare le politiche dei Paesi che non hanno aderito alle sanzioni, pur essendo costretti – nella maggior parte dei casi – a tener conto dei loro effetti. Le entità commerciali di quasi tutti i Paesi della Maggioranza Mondiale (con poche eccezioni) devono reagire alle restrizioni imposte dall’Occidente alla Russia, anche se l’aumento delle misure restrittive nei confronti di alcune aziende di questi Paesi da parte degli Stati Uniti e dell’Unione Europea è indicativo dei loro sforzi per aggirare il regime di sanzioni.Questi sforzi sono spesso incoraggiati dai governi dei Paesi della Maggioranza Mondiale, soprattutto quando vedono che l’Occidente stesso ha interesse a espandere le relazioni con loro, rendendo difficile per l’Occidente imporre sanzioni secondarie alle loro aziende per punirle per aver fatto affari con la Russia (come nel caso dell’India). La riluttanza, per motivi economici e politici, a partecipare alle sanzioni contro la Russia rimane un segno e una manifestazione chiave di indipendenza. Molti di questi Paesi hanno incrementato in modo significativo le loro relazioni commerciali ed economiche con la Russia e criticano fortemente le sanzioni unilaterali dell’Occidente presso varie organizzazioni e alleanze internazionali (come l’ONU, i BRICS e la SCO, per citarne alcune).Negli ultimi due anni, abbiamo ripetutamente assistito a segnali d’intesa che andavano oltre la non partecipazione alle sanzioni contro la Russia. In particolare, la maggior parte dei Paesi della Maggioranza Mondiale, con poche eccezioni, ha adottato una posizione distinta nei confronti del “vertice di pace” convocato sotto il patrocinio degli Stati Uniti in Svizzera nel giugno 2024. Molti partecipanti non occidentali si sono astenuti dall’approvare il comunicato finale, hanno ritirato le loro firme in seguito o hanno usato la piattaforma per esprimere le loro posizioni nazionali piuttosto che la solidarietà con Kiev. I Paesi della Maggioranza Mondiale si oppongono all’invio di armi ed equipaggiamenti militari a Kiev e al prolungamento del conflitto. Quasi tutti concordano sulla necessità di raggiungere una rapida risoluzione pacifica con la piena partecipazione della Russia e la considerazione dei suoi interessi.La dura condanna da parte dei Paesi della Maggioranza Mondiale della guerra di Israele contro Gaza e il loro sostegno alla Palestina sono un altro vivido esempio di politiche indipendenti. Questa guerra ha diviso il mondo in  Maggioranza mondiale e minoranza occidentale, proprio come le sanzioni alla Russia.Pertanto, il comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale è ora caratterizzato non solo dagli sforzi (passivi o attivi) per evitare di partecipare alle sanzioni anti-russe, ma anche dal desiderio di affermare le proprie posizioni su altre questioni importanti. Per molti di loro, il rifiuto di aderire alle sanzioni unilaterali dell’Occidente e di criticarle – in particolare di criticarne la natura extraterritoriale – sono strumenti che utilizzano per affermare e rafforzare la propria sovranità. I rappresentanti della Maggioranza Mondiale hanno sottolineato con precisione che le sanzioni extraterritoriali imposte dagli Stati Uniti e dai loro satelliti costringono i Paesi terzi ad astenersi da interazioni del tutto lecite con la Russia secondo il diritto internazionale, e non sono altro che un tentativo di imporre la propria volontà a tutte le nazioni e una violazione della loro sovranità nazionale.L’atteggiamento della Maggioranza Mondiale nei confronti della Russia non è puramente strumentale: per alcuni di loro, la Russia funge da contrappeso e per altri da ariete contro la posizione dominante dell’Occidente nella politica internazionale e, indirettamente, nell’economia. Questa visione del ruolo della Russia è la più popolare, anche se non a livello di dottrina. Inoltre, i Paesi della Maggioranza Mondiale ritengono che la Russia sostenga i propri interessi nel conflitto con l’Occidente, interessi che non sono necessariamente allineati con quelli perseguiti dai Paesi amici della Russia.Tuttavia, un elemento chiave del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale è il loro desiderio di mantenere relazioni costruttive ed equilibrate con tutti gli attori globali. Il loro rifiuto di partecipare alle sanzioni contro la Russia, e tanto meno di a v v i a r l e , non indica il desiderio di assumere una posizione critica o ostile nei confronti degli Stati Uniti o dell’UE. Esistono casi di comportamento di questo tipo, ma si tratta di rare eccezioni piuttosto che della regola. Al contrario, la condotta dei Paesi della Maggioranza Mondiale può essere descritta da una crescente spinta a sviluppare un dialogo con la Russia e i suoi principali oppositori. Questo è un attributo oggettivo d e l l a Maggioranza Mondiale, che è insito in quasi tutti i suoi membri.La Russia dovrebbe tenerlo a mente mentre cerca di ampliare il dialogo diplomatico con i Paesi amici e di portare avanti la sua politica di informazione. Le decisioni dei Paesi della Maggioranza Mondiale di non unirsi alla guerra delle sanzioni occidentali contro la Russia sono state (e continuano ad essere) prese sulla base sia degli attuali vantaggi economici che degli approcci concettuali alla politica estera.  I principali Paesi della Maggioranza Mondiale possono essere utilizzati come esempio per evidenziare le specificità dei Paesi nel prendere tali decisioni e i fattori che li accomunano.

Specifiche del paese

In India, ad esempio, la decisione di non aderire alle sanzioni è una parte fondamentale della strategia di politica estera nazionale del Paese. L’India crede fondamentalmente che le sanzioni debbano essere imposte solo sulla base di risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e non si impegna in questa pratica senza un ampio sostegno internazionale. I rappresentanti e i diplomatici indiani citano numerosi esempi storici in cui il loro Paese si è astenuto dal partecipare a regimi di sanzioni unilaterali. In questo modo, stanno chiarendo che la situazione attuale non rappresenta un’eccezione per la politica estera indiana, anche se la Russia e l’India condividono un rapporto unico di partnership strategica privilegiata. Partecipare alle sanzioni contro la Russia sarebbe contrario alla tradizione di politica estera di Nuova Delhi.Nel caso dell’India, oggi uno dei principali importatori di petrolio russo, gli interessi commerciali e la ricerca del profitto si integrano perfettamente con la sua posizione di principio a lungo termine sulle sanzioni. La posizione speciale dell’India e il suo rifiuto di aderire alle sanzioni occidentali contro la Russia sono visti come strumenti per aumentare il suo peso negli affari internazionali e per mantenere un approccio indipendente non subordinato agli interessi di altre grandi potenze o alleanze. Si tratta di una questione di principio per Nuova Delhi nel contesto delle relazioni con gli Stati Uniti, che ultimamente hanno assunto una dimensione particolarmente importante e sono utilizzate come strumento di contenimento della Cina e come fonte di tecnologia e investimenti. Il governo indiano ha dichiarato apertamente di dare priorità alle relazioni con gli Stati Uniti e l’Unione Europea per affrontare le sfide più urgenti per lo sviluppo del Paese.Tuttavia, ciò non impedisce alla leadership indiana di rimanere ferma quando le pressioni occidentali assumono un aspetto dimostrativo o politico, soprattutto nei confronti dell’India stessa. In questo contesto, possiamo ipotizzare che per molti altri Paesi – non solo per l’India – il rifiuto di unirsi alla “coalizione delle sanzioni” guidata dagli Stati Uniti sia un modo per migliorare la propria posizione e per mantenere una posizione unica negli affari internazionali, che altrimenti perderebbero. I Paesi occidentali, che finora sono rimasti il centro del potere nella politica globale, sono i principali bersagli di queste politiche.

Il rifiuto degli Stati arabi del Golfo di partecipare alle sanzioni si basa sulla loro forte opposizione a essere coinvolti nella competizione tra grandi potenze, considerata un fattore che può aumentare le tensioni in Medio Oriente e ostacolare gli sforzi per superare le sfide globali (come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare, le pandemie e simili). Inoltre, gli arabi (non solo gli Stati del Golfo) vedono la Russia come un contrappeso all’Occidente che impedisce agli Stati Uniti di imporre la propria volontà ad altri Paesi. I Paesi arabi non cercano di smantellare completamente l’ordine mondiale, ma vogliono che sia equilibrato e libero da un egemone. Sono noti per aver chiesto la creazione di meccanismi finanziari globali alternativi e la riforma del sistema di governance globale, al fine di renderlo più equilibrato e di aumentare l’influenza del Sud globale nelle istituzioni internazionali, come l’ONU o il FMI.I Paesi arabi cercano di far capire agli Stati Uniti e all’Unione Europea che devono fare i conti con i loro partner in Medio Oriente, soprattutto nell’area del Golfo. Cercano di non sfidare apertamente l’Occidente o di non creare minacce agli interessi statunitensi o europei che possono considerare vitali. Inoltre, continuano a cooperare con l’Occidente in questioni che sono in linea con i loro interessi. In particolare, dopo l’escalation del conflitto israelo-palestinese nell’ottobre 2023, le monarchie del Golfo hanno fatto pressione sugli Stati Uniti affinché intensificassero i loro sforzi di mediazione per evitare un’ulteriore escalation.I Paesi arabi hanno ragioni economiche per criticare le politiche occidentali e mantenere la cooperazione con la Russia. I Paesi del Golfo considerano le sanzioni a tappeto contro la Russia come una destabilizzazione del mercato globale, c h e può potenzialmente portare a sconvolgimenti devastanti nel commercio mondiale e nel sistema finanziario. Per loro, l’imposizione di restrizioni economiche di questa portata, in particolare il congelamento dei beni esteri russi, è un assaggio di ciò c h e li attende. Un altro motivo è che l’Occidente ha imposto sanzioni senza considerare gli interessi economici del Sud globale e senza chiedere il loro contributo, il che ha causato, tra l’altro, interruzioni nelle forniture alimentari al mercato globale. Attualmente, i Paesi arabi, in particolare gli Emirati Arabi Uniti, hanno beneficiato in modo significativo del fatto che la Svizzera (per non parlare di Londra) ha perso il suo status di Paese neutrale e, insieme a questo, il suo ruolo di piattaforma negoziale primaria per discutere di questioni politiche ed economiche. Sempre più spesso gli Emirati Arabi Uniti agiscono in questa veste. Inoltre, l’OPEC Plus, in cui la Russia è un attore importante, è diventato un fattore cruciale che contribuisce alla capacità dei Paesi arabi di perseguire politiche più indipendenti. Preservare questo formato è una priorità per i Paesi del Golfo nel contesto della loro posizione sui mercati globali e delle loro relazioni con i consumatori in Cina e in Occidente. La Russia conduce una politica di mercato energetico equilibrata, che coordina con loro e agisce come un attore responsabile, con cui sono disposti a fare affari anche in futuro.Per i Paesi africani, i fattori chiave alla base del loro rifiuto di partecipare alle sanzioni includono il loro interesse diretto per la Russia (anche come contrappeso all’Occidente), i legami di lunga data in ambito politico-militare ed economico e la possibilità di guadagnare o perdere l’accesso ai fondi necessari per affrontare le sfide dello sviluppo, le questioni della lotta alla povertà e alla fame. I Paesi africani sono i più vicini alla Russia, ma sono anche vulnerabili a causa della loro dipendenza dalle istituzioni finanziarie internazionali controllate dall’Occidente e dalle istituzioni delle Nazioni Unite, anch’esse dominate da Stati Uniti e Unione Europea. In un certo senso, i Paesi africani sono l’opposto dei ricchi Paesi arabi del Golfo, che non sono politicamente vicini alla Russia, ma sono meglio attrezzati per resistere alle pressioni degli Stati Uniti e dei loro alleati sul rispetto dei regimi sanzionatori, che li hanno colpiti in modo significativo. La soluzione a questo problema non è ancora in vista, poiché gli Stati Uniti e l’Unione Europea controllano saldamente l’apparato delle Nazioni Unite e gli uffici centrali di altre agenzie internazionali da cui dipendono i Paesi africani più bisognosi, n o n c h é , anche se in m i s u r a minore, l’ufficio centrale dell’Unione Africana e delle comunità economiche regionali in Africa, poiché finanziano una parte significativa dei loro bilanci annuali.Tra i Paesi del Sud-Est asiatico, solo Singapore ha aderito alle sanzioni, ma lo ha fatto in modo superficiale. Gli altri Paesi della regione sottolineano la loro cordialità nei confronti della Russia, ma rimangono guidati dalla dimensione effettiva delle loro relazioni commerciali.Il Vietnam si distingue e vede nella Russia un partner importante e un fornitore di armi, oltre che un contrappeso nelle relazioni con la Cina. Il Vietnam è attualmente considerato la nazione più amichevole tra i Paesi del Sud-Est asiatico come confermato durante la visita del Presidente russo nella Repubblica Socialista del Vietnam nel giugno 2024. Pur mantenendo e rafforzando le relazioni amichevoli con gli Stati Uniti, il Vietnam le considera un contrappeso alla crescente potenza della Cina, ma non cerca di diventare un tramite volontario per gli interessi statunitensi nella regione o a livello globale. Il fatto che la Cina non abbia reagito in alcun modo all’espansione delle relazioni tra Russia e Vietnam è indicativo dell’alto livello di fiducia nelle relazioni tra Cina e Russia e della maturità dell’approccio di Pechino a importanti questioni di politica regionale. Il rafforzamento politico dei legami tra Russia e Vietnam e altri Paesi del SudEst asiatico si allinea con l’interesse emergente di alcuni Paesi dell’ASEAN (Cambogia, Myanmar e Laos) a diventare partner di dialogo nella SCO.Il rifiuto a livello governativo di aderire alla pressione sanzionatoria sulla Russia nel 2014 e nel 2022 è stata una posizione comune e abbastanza prevedibile dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi (ALC), che fanno anche parte della Maggioranza Mondiale. La posizione dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi su questo tema è chiara: le sanzioni adottate da una minoranza sono inaccettabili e la maggioranza può adottarle solo nell’ambito e attraverso le istituzioni delle Nazioni Unite; tutte le altre sanzioni sono illegittime. Ciò ha portato le imprese dell’America Latina e dei Caraibi a partecipare in parte alle sanzioni, anche se non direttamente. In altre parole, le sanzioni secondarie sono osservate dalle entità commerciali, mentre i governi (ad eccezione delle Bahamas) si sono astenuti dal partecipare alle sanzioni primarie o secondarie.Il fatto che le imprese cinesi, che da tempo hanno spinto gli Stati Uniti e l’UE in seconda o addirittura terza posizione in diversi Paesi, continuino a fare breccia nelle economie dell’America Latina e dei Caraibi riduce anche la probabilità di una loro partecipazione diretta alle sanzioni. Inoltre, i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi e le loro importazioni ed esportazioni sono stati significativamente colpiti dalle sanzioni europee contro la Russia, portando alla reazione negativa dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi nei confronti dell’embargo unilaterale che colpisce gli interessi del Sud globale.

 

Influenzati dalla loro dolorosa esperienza storica di essere sottoposti a pressioni e interventi da parte delle principali potenze globali, in primis gli Stati Uniti, i Paesi dell’America Latina denunciano l’operazione militare speciale della Russia in Ucraina. Questo li porta a vedere l’Ucraina come una vittima. Inoltre, i Paesi dell’America Latina sostengono il primato del diritto internazionale e quindi percepiscono negativamente il conflitto armato, interpretandolo come una violazione delle norme diplomatiche.A due anni dall’inizio del conflitto, la percezione emotiva del conflitto in America Latina si è notevolmente attenuata. Questa tendenza si evince dai sondaggi condotti nel 2022 e nel 2023: è aumentato il numero di intervistati che ritengono che le questioni ucraine siano lontane dalle sfide regionali. Inoltre, la situazione economica dei Paesi latinoamericani ha portato gli intervistati a esprimersi a favore di una riduzione del sostegno finanziario a Kiev. Inoltre, in tutti i Paesi latinoamericani intervistati, è diminuito il numero di intervistati che crede in un “possibile allargamento delle azioni militari russe” ad altri Paesi europei.I Paesi dell’America Latina (con rare eccezioni) cercano di mantenere uno status di interblocco e di non aderire a nessuna coalizione in particolare. Nonostante la loro dipendenza da una serie di prodotti di fabbricazione russa, in primo luogo i fertilizzanti, le aziende della regione sono caute nel violare il regime di sanzioni, temendo sanzioni secondarie e azioni penali da parte delle autorità statunitensi. Pertanto, i Paesi della regione adottano spesso una posizione pragmatica, cercando di interagire con tutti gli attori politici globali che possono fornire loro assistenza economica. Il diffuso rifiuto dell’egemonia statunitense da parte delle società latinoamericane non ha portato a un allontanamento politico da Washington. Anche i tradizionali oppositori degli Stati Uniti, come Cuba, Venezuela e Nicaragua, sono disposti a stabilire relazioni costruttive con la Casa Bianca. Nel complesso, i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi aderiscono a una posizione di “neutralità attiva”, che spiega il loro rifiuto di partecipare al “vertice di pace” in Svizzera. Pur non sostenendo la posizione della Russia sull’operazione militare speciale, i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi affermano chiaramente che il conflitto può essere risolto solo con mezzi diplomatici e compromessi, impossibili senza il coinvolgimento della Russia. Cile, Ecuador e Guatemala, che si sono allineati con i Paesi occidentali fin dall’inizio del conflitto, sono l’eccezione a questa regola.

Equidistanza della maggioranza mondiale

I Paesi della Maggioranza Mondiale distinguono chiaramente tra la partecipazione alle sanzioni occidentali e il rispetto forzato delle stesse da parte di singole aziende che cercano di mantenere la propria presenza sul mercato globale e di mantenere un buon ambiente commerciale. Per questi Paesi è importante valutare obiettivamente le conseguenze delle pressioni esercitate dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea e tenere presente la possibilità di diventare bersaglio di sanzioni secondarie. Esiste una correlazione evidente tra l’entità delle relazioni commerciali ed economiche con la Russia e la disponibilità dei Paesi partner a creare meccanismi più flessibili che possano mitigare completamente o temporaneamente i danni delle sanzioni secondarie o della minaccia di imporle.L’India e il Vietnam dimostrano che la spinta dei Paesi della Maggioranza Mondiale, grandi e relativamente grandi, a rimanere equidistanti dai partecipanti al confronto globale aiuta oggettivamente la Russia a portare avanti i propri interessi. Questi Paesi in particolare mostrano la maggiore flessibilità e iniziativa nel creare nuove forme di cooperazione e sono meno suscettibili alle pressioni degli Stati Uniti, che hanno le loro ragioni per cooperare con loro.La disponibilità dei Paesi della Maggioranza Mondiale a creare istituzioni finanziarie parallele, compresi i sistemi di pagamento, per continuare le relazioni con la Russia varia di conseguenza. In alcuni casi (Vietnam, Cina), questo processo sta prendendo p i e d e . È lecito aspettarsi che i Paesi più grandi, amici della Russia e non presenti sul mercato statunitense, si orientino gradualmente verso la creazione di infrastrutture commerciali parallele, immuni alle sanzioni statunitensi. Ciò getterà le basi per l’espansione dei sistemi internazionali di regolamento, pagamento e assicurazione al di fuori delle strutture create dall’Occidente. Una nuova infrastruttura per la finanza e il commercio globale prenderà forma gradualmente nel corso di diversi anni, se non decenni, man mano che gli Stati Uniti e l’Unione Europea dimostreranno sempre più la loro incapacità di negoziare e adattare i meccanismi che controllano al mutevole equilibrio di potere nel mondo e alle politiche sempre più indipendenti perseguite dai Paesi della Maggioranza Mondiale.  Per la Russia è essenziale mantenere la propria posizione nell’economia e nel commercio globale in trasformazione e fare un uso creativo delle criptovalute e di altre forme di pagamento ibride.La strategia di equidistanza dei Paesi della Maggioranza Mondiale nei confronti dei principali concorrenti globali, come Russia, Cina e Stati Uniti, è applicabile non solo al conflitto in corso tra Russia e Occidente. La prevalenza di questo approccio è radicata nella crisi del sistema dell'”ordine mondiale liberale” guidato dagli Stati Uniti. Una parte significativa dei Paesi non è più sicura che gli Stati Uniti, ancora la potenza globale più influente, possano agire efficacemente come distributore globale di benefici. Le crescenti rappresaglie negli Stati Uniti e le politiche occidentali, in generale, stanno spingendo molti Paesi a coprire i propri rischi. Anche il crescente potere della Cina è evidente. Tuttavia, la situazione è più complicata di così. Molti Paesi del sito5 sono diffidenti nei confronti della potenziale propensione al dominio della Cina e della sua pratica di indebitare i Paesi di piccole e medie dimensioni. Queste esperienze di cooperazione con la Cina sono diventate piuttosto comuni negli ultimi anni e vengono efficacemente sfruttate dalla propaganda occidentale per screditare le politiche cinesi.Inoltre, proprio come la Russia, la Cina non ha accesso alla supervisione delle operazioni delle agenzie e delle fondazioni internazionali che forniscono risorse per lo sviluppo. Si discute anche se iniziative importanti come la Banca asiatica di investimento per le infrastrutture o il Fondo per la via della seta possano essere utilizzate come alternative alle istituzioni finanziarie occidentali. In altre p a r o l e , la Cina non è ancora un’alternativa a tutti gli effetti all’Occidente, anche se il relativo indebolimento degli Stati Uniti e dell’UE contribuisce a una maggiore indipendenza e adattabilità dei Paesi della Maggioranza Mondiale.

La maggioranza mondiale e il vecchio ordine mondiale

I principali strumenti della politica statunitense nei confronti dei Paesi a maggioranza mondiale dovrebbero essere studiati più da vicino. Sappiamo dalle esperienze reali che, sebbene questi strumenti abbiano una natura comune, il loro livello di durezza e i loro metodi variano da una regione all’altra.  Ad esempio, i Paesi arabi del Golfo si trovano in una posizione più vulnerabile rispetto ai Paesi del Sud-Est asiatico o, i n parte, a q u e l l i africani, perché la loro sicurezza dipende d a l l a presenza militare statunitense. Tuttavia, stanno facendo del loro meglio per trovare il modo di ridurre questa dipendenza, anche sviluppando la propria industria della difesa e stabilendo legami con altri attori globali. L’India è un caso a parte, poiché coltiva relazioni amichevoli con l’Occidente e cerca di ottenere tecnologia e investimenti da esso, ma allo stesso tempo una parte significativa della sua popolazione e delle sue élite simpatizza per la Russia. Una situazione simile esiste in Indonesia, anche se questo sentimento è piuttosto limitato ai circoli militari e non fa parte di un discorso più ampio.L’Occidente rifiuta di riconoscere il fenomeno della Maggioranza Mondiale e la spinta dei Paesi della Maggioranza Mondiale verso una maggiore indipendenza e autonomia. Gli Stati Uniti e l’Europa tendono a vedere la situazione attraverso il paradigma binario, fin troppo familiare, del confronto tra blocchi: l’Occidente e l’ordine mondiale guidato dall’Occidente (oggi definito “ordine basato sulle regole”) contro un gruppo di “revisionisti” rappresentati da Cina, Russia, Iran, Corea del Nord e diversi altri Paesi che vi si avvicinano. A questo gruppo viene attribuito un complotto per distruggere l’ordine “corretto” esistente per stabilirne uno nuovo basato sui loro valori e interessi o per far precipitare il mondo n e l “caos globale”. Secondo gli Stati Uniti e i loro alleati, tutti gli altri Paesi devono necessariamente scegliere da che parte stare per quanto riguarda il conflitto in Ucraina e l’ordine internazionale in generale.L’Occidente impiega il suo consueto approccio del bastone e della carota sotto forma di intimidazione o di incentivi sotto forma di benefici o di lievi miglioramenti dello status. Esempi di tali “carote” sono la concessione al Kenya dello status di alleato chiave degli Stati Uniti non appartenenti alla NATO o la proposta del Ghana c o m e Paese ospite del prossimo “forum di pace” sull’Ucraina. Tuttavia, fatta eccezione per i Paesi particolarmente vulnerabili, questo vecchio metodo ha perso la sua efficacia, il che potrebbe costringere gli Stati Uniti e l’UE ad adottare approcci più flessibili.Una caratteristica distintiva del comportamento dei Paesi della Maggioranza Mondiale è la loro “presa di distanza” dalle grandi potenze con cui hanno i legami economici e geopolitici più forti. Poiché l’Occidente ha dalla sua parte un numero di Paesi “vicini” relativamente maggiore rispetto alla Russia o alla Cina, i suoi problemi derivanti dall’emergere della Maggioranza Mondiale come gruppo sono più pronunciati.  Per gli Stati Uniti, questo “allontanamento” è particolarmente sentito in America Latina, nei Caraibi e nel Golfo Persico. L’influenza statunitense in queste regioni rimane forte, per cui la sottolineatura della loro autonomia dagli Stati Uniti ha assunto un ruolo centrale. Tuttavia, in termini pratici, assume spesso la forma di una contrattazione, poiché la completa indipendenza dall’influenza statunitense sembra irrealistica o impraticabile per le élite locali al potere.La “presa di distanza” dall’Europa è più pronunciata in Africa, dove la Francia ha storicamente mantenuto posizioni forti. Con l’indebolimento geopolitico generale delle principali potenze europee, questa presa di distanza in Africa è un segnale di autodeterminazione strategica piuttosto che una semplice posizione di contrattazione.Questa “presa di distanza” può irritare la Russia quando si tratta di Paesi a lei vicini, ma è un tratto intrinseco della condotta della Maggioranza Mondiale. L’influenza della Russia rimane più forte nelle ex repubbliche sovietiche. Esse non vedono come obiettivo strategico la rottura completa con la Russia e il passaggio sotto l’ala dei suoi avversari (con l’eccezione degli attuali governi di Ucraina, Moldavia e in parte Armenia). La probabilità di “cambiare protettore” è più bassa nei Paesi asiatici che hanno posizioni forti nell’economia e nella politica globale; essi perseguono una strategia equilibrata e le loro azioni potrebbero servire da prototipo per la futura politica internazionale.I Paesi dell’America Latina e dei Caraibi (ALC), quasi tutti tradizionalmente legati agli Stati Uniti, si stanno ora concentrando sulla massimizzazione della diversificazione dei loro scambi commerciali e dei contatti economici e, in misura minore, politici. In questo contesto, molti di loro non si oppongono ad avere relazioni con l’Iran. 6 Questo comportamento non è né filo-russo, né filo-cinese, né tantomeno filooccidentale. I Paesi dell’America Latina e dei Caraibi cercano di ottenere una maggiore rappresentanza nelle istituzioni globali, e per questo motivo tendono a mantenere relazioni equilibrate e dinamiche con tutti i centri di potere globali. Anche quelli che hanno espresso esplicito interesse ad aderire ai BRICS (Cuba, Bolivia, Venezuela, Nicaragua hanno presentato domande ufficiali e il presidente della Colombia ha fatto dichiarazioni sull’adesione) non vedono i BRICS come un blocco anti-occidentale. Al contrario, lo considerano un mezzo per accrescere la propria influenza nel mondo e dialogare con l’Occidente su un piano di parità.  Anche se le relazioni commerciali tra l’America Latina e la Russia si sono notevolmente ampliate (20 miliardi di dollari di scambi commerciali hanno lasciato i livelli dell’era sovietica), sono ancora inferiori a quelle dell’America Latina e dei Caraibi con gli Stati Uniti, l’UE o la Cina. I numeri della cooperazione per gli investimenti sono infinitesimali. Pertanto, i legami commerciali giocano un ruolo minore nella decisione dell’America Latina e dei Caraibi di non aderire alle sanzioni rispetto al desiderio di dimostrare una posizione indipendente. I Paesi dell’America Latina e dei Caraibi non sono desiderosi di passare ai pagamenti in valuta nazionale nei loro scambi commerciali con la Russia (nel caso del Brasile, ciò non avrebbe senso dal punto di vista economico per la Russia a causa di un significativo squilibrio commerciale), anche s e desiderano abbandonare i pagamenti in dollari USA. Non sono nemmeno propensi a creare istituzioni finanziarie parallele, compresi i sistemi di pagamento. Tuttavia, sono aperti a considerare le transazioni con la Russia in yuan attraverso le banche cinesi. Questo vale soprattutto per i Paesi con il maggior numero di legami commerciali con la Cina.Trasporre il modello delle relazioni dell’ALC con l’Occidente e l’Unione Sovietica al contesto odierno non è possibile per una serie di ragioni. I tradizionali alleati sovietici – la sinistra, in particolare l’ala comunista – sono stati indeboliti politicamente e non sono in grado di diventare una forza politica fondamentale nella maggior parte dei Paesi. Alcuni esponenti della sinistra hanno addirittura posizioni più anti-russe rispetto ai politici di centro e di destra (soprattutto la nuova sinistra in Cile, Argentina e Perù). Anche Cuba è scettica: pur continuando a perseguire le sue tradizionali politiche anti-imperialiste, non vede la Russia come uno Stato anti-imperialista. Nicaragua e Venezuela, che a prima vista potrebbero sembrare gli alleati più affidabili, sono politicamente instabili. Inoltre, sono alla ricerca di modi pragmatici per coesistere con gli Stati Uniti e solo la posizione ostinata e rigida adottata dai falchi di Washington impedisce loro di avviare colloqui seri.
Confini della maggioranza mondiale

L’elaborazione del fenomeno della Maggioranza Mondiale e lo studio dei fattori chiave che stanno alla base della condotta e dello sviluppo dei Paesi che compongono questo gruppo, nonché le potenziali conseguenze delle loro decisioni e azioni e il loro impatto sugli interessi di Russia,Cina e l’Occidente, è ai primi passi. È ancora impossibile definire con precisione i confini dell’indipendenza dei Paesi della Maggioranza Mondiale, poiché questi confini sono fluidi a causa dell’eterogeneità del gruppo e dipendono da circostanze specifiche e dalle dinamiche dell’equilibrio di potere tra le principali potenze globali. È anche troppo presto per dire come il loro comportamento influenzerà la posizione unica dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite nelle questioni di sicurezza internazionale.La maggioranza mondiale sta gradualmente acquisendo una voce propria. I Paesi del G5 hanno concordato che l’Africa e l’India diventeranno membri permanenti quando il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sarà riformato. Molto probabilmente, l’Unione Africana (UA) sarà il rappresentante permanente dell’Africa e un Paese africano che presiede l’UA in un determinato anno la rappresenterà nel Consiglio di Sicurezza.Quasi tutti i Paesi della Maggioranza Mondiale sostengono con forza l’abolizione del diritto di veto nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e la concessione all’Assemblea Generale del diritto di decidere su questioni di guerra e di pace, ogni volta che il Consiglio di Sicurezza si trova in una situazione di stallo. Ciò rappresenta una sfida significativa agli interessi dei membri permanenti. Inoltre, quasi tutti i Paesi della Maggioranza Mondiale sono firmatari del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari e si oppongono allo sviluppo, alla sperimentazione, alla produzione, allo stoccaggio, al dispiegamento, al trasferimento e all’uso di armi nucleari.A lungo termine, è improbabile che questo grande gruppo di Paesi si unisca in massa alle alleanze esistenti che possono livellare i loro interessi o si sforzi di creare le proprie istituzioni internazionali o associazioni regionali. Hanno avuto (e continuano ad avere) esperienze di questo tipo che non hanno portato a successi eclatanti. La questione riguarda l’ASEAN, un progetto complessivamente riuscito, che attualmente si trova ad affrontare serie sfide, dovendo decidere del proprio futuro.La Maggioranza Mondiale rimarrà un fenomeno comportamentale distintivo. Nel lungo periodo, questi Paesi, che rappresentano un’area di competizione aperta, continueranno a mantenere la loro indipendenza nella definizione delle politiche e ad evitare la “scelta strategica” a favore di una particolare grande potenza o di un gruppo di potenze.La proiezione del futuro ordine internazionale tenendo conto del fenomeno della maggioranza mondiale può apparire come segue. Il nuovo ordine mondiale manterrà un nucleo rigido sotto forma di grandi Paesi con le maggiori capacità militari e relazioni speciali tra di l o r o , che combinerà competizione e bilanciamento a livello di minacce. Tuttavia, il controllo di queste potenze su tutti gli altri si allenterebbe, permettendo alla Maggioranza Mondiale di guadagnare stabilità e livelli di influenza commisurati. Questo scenario più probabile non implica un crollo completo, e tanto meno repentino, dello status dell’Occidente (Stati Uniti ed Europa in via di indebolimento), della Russia o della Cina. Tuttavia, il baluardo della struttura del sistema internazionale risalente all’ordine imperiale europeo, alla guerra fredda o al mondo unipolare si sgretolerà gradualmente e a un certo punto diventerà irrecuperabile.

I contorni della politica russa

Un’analisi preliminare della natura, delle motivazioni e del comportamento di un ampio gruppo di Paesi che in Russia sono diventati noti come la Maggioranza Mondiale permette di formulare diverse conclusioni/ipotesi/raccomandazioni su quali principi potrebbero, in futuro, costituire la base della politica russa nella sua interazione con questo gruppo.

1. La Russia non sta cercando di riunire una comunità così eterogenea attorno a un unico obiettivo che sia sostenuto da tutti i suoi partecipanti a livello concettuale e pratico. I Paesi della Maggioranza Mondiale hanno effettivamente l’obiettivo di creare un ordine internazionale più equo, ma potrebbe mancare una forza che li consolidi per condurre una lotta sistematica e strutturata. È meglio operare sulla base della premessa che le decisioni della Russia a livello bilaterale dovrebbero essere correlate al tipo di giustizia che il Paese partner sta cercando per sé e per i propri interessi.

2. L’interazione con la Maggioranza Mondiale prevede un insieme di relazioni bilaterali flessibili e dinamiche di diversa intensità. La Russia deve prepararsi a situazioni che non troverà del tutto confortevoli. Le azioni dei Paesi della Maggioranza Mondiale possono essere dettate da motivazioni diverse, condite da interessi nazionali di sopravvivenza e sviluppo. Ciò porta i requisiti per gli studi sui Paesi in Russia, compresa la formazione e l’aggiornamento del corpo diplomatico e degli specialisti del settore di altre agenzie, a un livello completamente nuovo. È necessario avere una comprensione dettagliata dei punti di forza e di debolezza di tutti i Paesi della Maggioranza Mondiale.

3. L’approccio multilaterale, anche a livello regionale, rimane importante, anche se su scala minore rispetto al passato. In un contesto di tensioni globali, i Paesi prendono sempre più spesso le decisioni in base ai propri interessi nazionali piuttosto che agli impegni assunti durante i forum o nell’ambito di associazioni. Tutti i formati multilaterali creati in passato, senza eccezione, stanno attraversando un periodo difficile, anche quelli di successo come l’ASEAN. La politica russa nei confronti della Maggioranza Mondiale dovrebbe essere volta ad appoggiare tutte le iniziative avanzate dai Paesi amici che non siano dannose per i suoi interessi.

4. L’adesione completa o dominante agli interessi e alle preferenze tattiche delle grandi potenze da parte dei Paesi medi e piccoli appartiene al passato. Tali pratiche sono sempre più localizzate all’interno della comunità dei Paesi occidentali uniti da interessi comuni in relazione al mondo esterno. Di conseguenza, è assolutamente da escludere, a livello di retorica politica, l’invito ad altri Paesi ad assumere la posizione di seguaci nei confronti della Russia. Il tentativo di inserirli nei propri schemi geopolitici speculativi sarebbe un errore.

5. L’area più importante di interazione con la maggioranza mondiale comprende la diffusione del discorso che la Russia ritiene corretto. La competizione delle idee ha lo stesso significato della competizione delle capacità economiche e militari. Pertanto, è importante che la Russia sia pienamente consapevole delle proprie risorse limitate e che partecipi attivamente alla discussione degli esperti internazionali. È inoltre importante che la Russia promuova le proprie categorie di comprensione della realtà politica e si sforzi di non seguire la semplice strada dell’assimilazione e dell’utilizzo dei costrutti creati dagli avversari occidentali della Russia, che ha sempre seguito. Senza dubbio, tutto ciò deve essere incentrato sul fatto che la Russia vede i suoi partner nel processo di evoluzione dinamica dei propri interessi e vincoli.

1 Vedi Караганов С.А. От не-Запада к Мировому большинству // Россия в глобальной политике. 2022. Т. 20.No. 5. С. 6-18. URL: https://globalaffairs.ru/articles/ot-ne-sapada-k-bolshinstvu/ (visitato il 11.09.2024).2 Тренин Д. В., Крамаренко А. М.Политика России в отношении Мирового большинства. Доклад под ред.С.А. Караганова // Национальный исследовательский университет “Высшая школа экономики”. 2023. URL:https://publications.hse.ru/books/885860684(visitato il 11.09.2024).3 Косачев: В 2023 году появилось отвергающе однополярную модель мировоеб о л ь ш и н с т в о / / Р о с с и й – ская газета. 26.12.2023. URL: https://rg.ru/2023/12/26/kosachev-v-2023-godu-poiavilos-otvergaiushchee- odnopoliarnuiu-model-mirovoe-bolshinstvo.html(visitato il 11.09.2024).

4 Naturalmente, tranne che per il Myanmar, che con il regime odierno – dopo un militare nel 2021 – è esso stesso aiferri corti con l’Occidente.

Informazioni sugli autori

Timofei BordachevDirettore del programma del Valdai Discussion Club; Supervisore accademico del Center for Comprehensive European and International Studies dell’Università HSE. Autore principale e redattore del rapportoDenis DegterevProfessore presso la Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali dell’Università HSEVictor JeifetsProfessore della RAS, direttore del Centro di studi iberoamericani dell’Università statale di San PietroburgoYevgeny KanaevProfessore presso la Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali dell’Università HSEVasily KashinDirettore del Centro di studi europei e internazionali completi dell’Università HSEAlexander KorolevVicedirettore del Centro di Studi Europei e Internazionali Complessivi dell’Università HSEAlexei KupriyanovCapo del Centro per la regione dell’IIndo-Pacifico, Istituto di economia mondiale e relazioni internazionali della RAS (IMEMO)Mayya NikolskayaDirettore facente funzioni del Centro di studi africani dell’Istituto di studi internazionali (IMI) dell’Università MGIMODmitry RozentalDirettore dell’Istituto di America Latina della RASIvan SafranchukProfessore presso il Dipartimento di Relazioni Internazionali e Politica Estera della Russia,Direttore del Centro di Studi Eurasiatici dell’Istituto di Studi Internazionali dell’Università MGIMO (IMI)Nikolai SurkovProfessore associato presso il Dipartimento di Studi Orientali dell’Università MGIMODmitry SuslovVicedirettore del Centro di studi europei e internazionali completi dell’Università HSE

Report_The_World_Majority it.PDF

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

 

Zelensky mette ancora una volta gli alleati sotto l’ombra nucleare, di Simplicius

Un nuovo punto critico centrale attorno alla questione dell’Ucraina che ottiene armi nucleari ha improvvisamente preso piede nella narrazione dopo che Zelensky è sembrato implicare che il futuro dell’Ucraina può essere garantito solo tramite la NATO o le armi nucleari. Infatti, ha detto che è ciò che ha spiegato a Trump e potrebbe essere il vero nocciolo del suo “Piano Vittoria”:

Julian Roepcke del BILD ha continuato a riferire che un funzionario ucraino di alto rango ha rivelato che se ricevesse l’ordine, l’Ucraina potrebbe costruire un’arma nucleare “nel giro di poche settimane”:

Il funzionario specializzato nell’approvvigionamento di armi, ha detto in un round chiuso: “Abbiamo il materiale, abbiamo la conoscenza. Se c’è, l’accordo, abbiamo bisogno solo di poche settimane fino alla prima bomba”.

L’Occidente dovrebbe “preoccuparsi meno delle linee rosse della Russia, invece di pensare molto di più alle nostre linee rosse”, avverte l’ufficiale.

Fu costretto a difendersi dopo un’altra ondata di reazioni negative:

Tuttavia, dopo che il rapporto ha scatenato una tempesta, l’ufficio stampa di Zelensky è stato costretto a rilasciare una smentita ufficiale. delle affermazioni di Roepcke:

L’ufficio del Presidente dell’Ucraina ha smentito le notizie del tabalid Bild secondo cui le autorità ucraine starebbero seriamente considerando la possibilità di ripristinare le scorte nucleari.

Secondo Dmytro Lytvyn, consigliere del presidente Volodymyr Zelensky, da tempo si rischia di confondere le parole del giornalista militare Bild Julian Röpack con le dichiarazioni dei propagandisti russi, scrive Channel 24.

“Pertanto, sia Röpke che la propaganda russa “gettano le stesse assurdità nello spazio informativo”, ha aggiunto.

È interessante notare che la pubblicazione di cui sopra sottolinea anche quanto segue, insinuando che, come ultima disperata linea di difesa, l’Ucraina otterrebbe rapidamente armi nucleari se la Russia dovesse attaccare nuovamente Kiev:

Secondo l’analista di Bild Julian Röpke, la dichiarazione di Zelensky è stata uno “shock” per i giornalisti occidentali. Afferma che qualche mese fa, un alto funzionario ucraino avrebbe detto alla pubblicazione e ad altri membri di una ristretta cerchia di politici e funzionari che l’Ucraina non avrebbe accettato una seconda offensiva dell’esercito russo su Kiev.

“Abbiamo materiali, abbiamo conoscenze. Se ci sarà un ordine, ci vorranno solo poche settimane per ottenere la prima bomba. L’Occidente dovrebbe “pensare meno alle linee rosse della Russia e molto di più alle nostre linee rosse”, ha detto il funzionario ucraino, secondo il giornalista.

Lo stesso Zelensky ha subito iniziato a ritrattare le sue dichiarazioni dopo essersi reso conto dei guai in cui si era cacciato con i suoi sponsor:

Innanzitutto un paio di rapide precisazioni obbligatorie. Zelensky stesso continua a sputare la bugia smentita secondo cui l’Ucraina “ha rinunciato alle sue armi nucleari” durante il Memorandum di Budapest.

Ecco di nuovo la verità:

L’Ucraina non ha mai avuto il controllo su quelle armi nucleari. In secondo luogo, è stato rivelato che in realtà sono stati gli stessi Stati Uniti, e non la Russia, a costringere l’Ucraina a rinunciare alle sue armi nucleari durante quel periodo, non volendo che le armi nucleari attive cadessero nelle mani di qualche stato fallito. Certo, l’Ucraina non sarebbe stata in grado di lanciarle, ma avrebbe potuto potenzialmente romperle e vendere il plutonio arricchito a cattivi attori sul mercato nero.

La prossima cosa, a cui farò precedere questa citazione di Andrey Kartapolov:

Il capo del comitato di difesa della Duma di Stato ha commentato la possibilità che l’Ucraina crei armi nucleari. È assolutamente impossibile; non hanno le competenze, i materiali e le attrezzature. Le affermazioni secondo cui le armi nucleari possono essere realizzate dai rifiuti per il combustibile nucleare sono favole per i meno istruiti , – ha detto Andrej.

Ha aggiunto che l’Ucraina potrebbe realizzare una “bomba sporca”, ma la Russia sta valutando tutte le possibilità. Se assumiamo che possa essere data loro segretamente, allora anche questo è escluso, perché esiste una certa tecnica che consente di determinare immediatamente dove sono state create le munizioni speciali. Quindi addio America allora, – ha aggiunto Andrej.

Putin ha aggiunto un pensiero un po’ confuso o ambiguo a quanto sopra:

Dice che non è così difficile, ma non è nemmeno così facile. Potrebbe dipendere da cosa stiamo parlando esattamente. Una “bomba sporca” o un’arma molto rozzamente inefficace può probabilmente essere realizzata abbastanza facilmente. Ma le armi nucleari altamente raffinate sono molto difficili, come dimostra il fatto che gli Stati Uniti non possiedono quasi più la capacità di creare pozzi nucleari o “nuclei” di plutonio.

Ne ho parlato nel recente articolo a pagamento che ho deciso di rendere disponibile anche agli abbonati gratuiti:

Mentre il conflitto si intensifica, i file segreti russi rivelano un addestramento alla soglia nucleare abbassata

·
22 agosto
Mentre il conflitto si intensifica, i file segreti russi rivelano un addestramento alla soglia nucleare abbassata
Questo è un articolo per abbonati paganti per un problema attuale e in fase di sviluppo urgente, dati i recenti eventi che circondano le provocazioni nucleari. Riguarderà nuovi documenti sull’addestramento segreto russo che coinvolge soglie nucleari tattiche senza precedenti, nonché le prospettive generali per gli eserciti e le industrie della difesa degli Stati Uniti e della NATO nel futuro a medio termine.
Leggi la storia completa

Non solo potrete dare un’occhiata approfondita alla travagliata industria nucleare degli Stati Uniti e alle sue difficoltà nel riavviare la capacità di produrre armi nucleari, ma potrete anche dare un’occhiata alla nostra serie a pagamento qui, come incentivo per diventare un abbonato pagante.

Un estratto:

“Ma soprattutto a causa delle carenze di sicurezza del laboratorio di Los Alamos, non è stato prodotto un nuovo nucleo di testata utilizzabile per almeno sei anni. Il Congresso ha imposto nel National Defense Authorization Act del 2015 che Los Alamos debba essere in grado di produrre fino a 20 nuclei pronti per la guerra all’anno entro il 2025, 30 l’anno successivo e 80 entro il 2027. Wolf ha affermato che l’agenzia rimane impegnata a raggiungere questo obiettivo, ma altri funzionari governativi affermano che il drammatico rallentamento del PF-4 ha messo in dubbio il rispetto di tale tabella di marcia.”

Quindi, come ho chiesto su X, gli Stati Uniti stanno lottando per produrre testate, ma l’Ucraina “facilmente” può farlo nel giro di poche settimane? Posso solo logicamente attribuire tale affermazione a un riferimento alle “bombe sporche”, che sono solo una bomba normale grezza con pezzi di uranio/plutonio defunto su di essa per creare contaminazione.

Inoltre, la bomba in sé è quasi la parte meno importante: ciò che conta davvero è il sistema di lancio. L’Ucraina ha un modo per lanciare una bomba nucleare nel cuore della Russia? Non proprio: quindi cosa possono fare davvero, creare IED nucleari o bombe a zaino, o forse un’arma nucleare tattica al massimo? Una cosa del genere sarebbe una follia perché non danneggerebbe gravemente la Russia, ma provocherebbe una massiccia risposta nucleare che porrebbe fine all’esistenza dell’Ucraina.

Il corrispondente russo Roman Alyokhin ha ipotizzato che l’Ucraina abbia già una bomba nucleare, la “bomba sporca”:

Beh, certo, sono molto facili da realizzare. L’Ucraina ha centrali nucleari ed è facile prendere un po’ di combustibile all’uranio da queste e usarlo come schegge frammentarie per rivestire l’esplosivo.

Ma Putin ha anche detto che in nessun caso all’Ucraina sarà consentito di ottenere armi nucleari:

Basta guardare questa inquadratura del volto di Putin quando dice che all’Ucraina non sarà mai permesso di avere armi nucleari: racconta tutta la storia della posizione della Russia a riguardo:

Lavrov è intervenuto:

Ma è qui che la cosa diventa interessante e dove possiamo collegare tutto: rispondere alla domanda sul perché Zelensky stia giocando a questo gioco proprio ora.

Alcuni rapporti sostengono che Zelensky abbia dato ai partner “tre mesi” per adottare il piano:

Sebbene questa potrebbe essere un’estrapolazione creativa di Zelensky che sottolinea l’inizio del prossimo anno, evidenzia comunque la sua recente urgenza. Cosa possono portare tre mesi? Per prima cosa, esattamente tra tre mesi il prossimo presidente degli Stati Uniti presterà giuramento, e questo limite di tempo potrebbe essere una sorta di segnale finale per Zelensky che sembra convinto che Trump lo venderà a caro prezzo.

Ma l’indizio per un’altra interpretazione potrebbe risiedere nella recente dichiarazione dello slovacco Robert Fico:

Ascoltate molto attentamente: afferma che l’Ucraina “sospetta che qualcosa stia arrivando”, e non vuole dire cosa. Allude alla cancellazione dell’incontro di Ramstein.

Ciò è stato rafforzato da un importante nuovo thread del giornalista Kit Klarenberg che rivela che un consigliere britannico di nome John Bew ha svolto una sorta di ruolo di eminenza grigia o “oracolo” nella guerra ucraina, fornendo citazioni per tale affermazione. Ma ecco il grande colpo di scena. Secondo lui, l’operazione Kursk era interamente britannica, il che concorda con i fatti, e:

Starmer pianificò una grande offensiva internazionale di charme per ottenere alleati a bordo con l’Ucraina che attaccava la Russia, aumentando le spedizioni di armi, aumentando la spesa per la difesa, e tutto il resto. E Bew era al centro di questa strategia. Fu inviato personalmente a Kiev per coordinarsi con Zelensky et al.

In breve, è stato l’ultimo disperato tentativo del Regno Unito di consolidare un po’ di consenso ucraino e ottenere una massa critica di sostegno, cavalcando l’onda della vittoria di quello che sarebbe stato un enorme trionfo. Ma il massiccio fallimento di Kursk sembra aver scatenato l’opposto, con le dimissioni improvvise ma silenziose dell'”oracolo” John Bew, che significano, in modo simile alla partenza portentosa di Nuland, che l’intero sforzo britannico è crollato:

Quindi, la brusca partenza di Bew suggerisce che l’intera strategia è stata abbandonata. È importante notare che Bew ha lavorato molto per “rafforzare i legami” con gli USA. Starmer sperava senza dubbio che avrebbe portato Washington dalla sua parte. E ha fallito. Ora il Regno Unito non appoggerà il “piano della vittoria” di Zelensky.

Quindi, mettendo insieme i pezzi. Con l’improvvisa urgenza di “tre mesi” di Zelensky, le sue minacce disperate di ottenere armi nucleari, una schizo psyop sulle truppe nordcoreane per creare panico, le “misteriose” allusioni di Robert Fico a qualcosa di grosso in arrivo che porrà fine alla guerra, e tante altre piccole briciole come il campanello d’allarme di John Bew, cosa ottieni?

Ciò che il potpourri di informazioni sembra suggerirmi è che tutti stanno intuendo la fine del conflitto, e Zelensky deve aver avuto un preavviso che il “supporto” potrebbe crollare ancora di più, ad esempio con Trump ormai certo di vincere. In quanto tale, Zelensky potrebbe essere alla sua ultima tappa nel progettare una minaccia per cambiare i calcoli.

Ma ecco l’aspetto che sfugge alla maggior parte degli osservatori occasionali: la minaccia nucleare non è rivolta alla Russia .

Vedete, la Russia non è preoccupata per nessuna bomba sporca di bassa qualità e bassa resa. Perché? Perché se l’Ucraina osasse usare qualcosa del genere, la Russia potrebbe ridurre l’Ucraina all’età della pietra impunemente, il che significa: nessun alleato verrebbe in difesa dell’Ucraina, sapendo che l’Ucraina ha usato per prima un’arma nucleare. In quanto tale, questa minaccia è priva di significato nei confronti della Russia.

No, la minaccia è rivolta agli alleati dell’Ucraina . È il ricatto tanto atteso di Zelensky ai suoi stessi “partner” con il messaggio che è effettivamente: “Se non ci salvate, useremo le armi nucleari per forzare uno scontro e bruciare il mondo intero con noi”.

Qui il ministro della Difesa Umerov suggerisce che farebbe “un sacco di cose cattive” se la NATO li costringesse a scambiare territori: un innocente scherzo ironico o una sinistra sbirciatina sotto il velo?

Il problema è che è per lo più troppo poco e troppo tardi, e come ho detto nessun alleato abboccarebbe alla sua esca e rischierebbe una guerra nucleare contro la Russia se l’Ucraina avesse agito per prima. Ciò è stato confermato di recente in un nuovo libro molto chiacchierato del “leggendario giornalista” Bob Woodward, appena uscito tre giorni fa:

L’AP, ad esempio, sostiene :

WASHINGTON (AP) — A mesi dall’inizio della guerra della Russia in Ucraina, l’ intelligence degli Stati Uniti aveva individuato “conversazioni altamente sensibili e credibili all’interno del Cremlino” secondo cui il presidente Vladimir Putin stava seriamente considerando l’uso di armi nucleari per evitare gravi perdite sul campo di battaglia, ha riferito il giornalista Bob Woodward nel suo nuovo libro, “War”.

L’intelligence statunitense indicava una probabilità del 50% che Putin avrebbe usato armi nucleari tattiche se le forze ucraine avessero circondato 30.000 soldati russi nella città meridionale di Kherson, dice il libro. Solo pochi mesi prima, nell’estremo nord-est, le truppe ucraine avevano sbalordito i russi riconquistando Kharkiv, la seconda città più grande dell’Ucraina, e si stavano orientando per liberare Kherson, situata strategicamente sul fiume Dnieper non lontano dal Mar Nero.

Il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan fissò “con terrore” la valutazione dell’intelligence, descritta come proveniente dalle migliori fonti e dai migliori metodi, alla fine di settembre 2022, sette mesi dopo l’invasione russa, afferma il libro. Ha causato allarme in tutta l’amministrazione Biden, spostando la possibilità che la Russia utilizzi armi nucleari dal 5% al 10% all’attuale 50%.

Secondo il racconto di Woodward, il presidente Joe Biden disse a Sullivan di “mettersi in contatto con i russi. Dire loro cosa faremo in risposta”.

Ha detto di usare un linguaggio minaccioso ma non troppo forte, dice il libro. Biden ha anche contattato direttamente Putin in un messaggio, avvertendolo delle “conseguenze catastrofiche” se la Russia avesse usato armi nucleari.

L’ultimo libro del famoso reporter del Watergate racconta anche le conversazioni di Donald Trump con Putin da quando ha lasciato l’incarico, le frustrazioni di Biden con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e altro ancora. L’Associated Press ha ottenuto una copia anticipata del libro di Woodward, la cui uscita è prevista per la prossima settimana.

L’altro dialogo ormai famoso tratto dal libro:

In un’altra accesa conversazione descritta nel libro di Woodward, il Segretario alla Difesa Lloyd Austin si confrontò con il suo omologo russo, Sergei Shoigu, nell’ottobre 2022.

“Sappiamo che state contemplando l’uso di armi nucleari tattiche in Ucraina”, ha detto Austin, secondo Woodward. “Qualsiasi uso di armi nucleari su qualsiasi scala contro chiunque sarebbe visto dagli Stati Uniti e dal mondo come un evento che cambia il mondo. Non esiste una scala di armi nucleari che potremmo trascurare o che il mondo potrebbe trascurare”.

Mentre Shoigu ascoltava, Austin ha insistito, notando che gli USA non avevano dato all’Ucraina certe armi e avevano limitato l’uso di alcune di quelle che aveva fornito. Ha avvertito che quei vincoli sarebbero stati riconsiderati. Ha anche notato che Cina, India, Turchia e Israele avrebbero isolato la Russia se avesse usato armi nucleari.

“Non prendo bene le minacce”, risponde Shoigu, si legge nel libro.

“Signor Ministro”, ha detto Austin. “Sono il leader dell’esercito più potente della storia del mondo. Non faccio minacce”.

Il punto è che gli USA erano apparentemente estremamente spaventati e hanno preso molto sul serio la minaccia dell’uso nucleare . Questo viene ora usato come spiegazione del perché , precisamente, Biden è stato così attento alle linee rosse della Russia da allora, e si è rifiutato di consentire all’Ucraina di colpire in profondità nel territorio russo. Qualcosa in quel primo scambio deve aver davvero convinto che la Russia era in effetti pronta a usare armi nucleari tattiche. Zelensky sapendo questo potrebbe giocare la carta nucleare per provocare una risposta nucleare russa, o almeno una preliminare, come la preparazione di armi nucleari tattiche per l’uso in combattimento, per suscitare provocazioni e scontri.

Quest’ultima toccante interpretazione sottolinea quanto detto sopra. Biden era convinto che essere troppo duro con la Russia l’avrebbe messa all’angolo e avrebbe alzato la posta in gioco nucleare, che ironicamente è una delle accuse mosse dalla parte ucraina da molto tempo ormai, ovvero che gli Stati Uniti sono stati troppo spaventati per “sconfiggere” completamente la Russia:

Nel 2022, la Casa Bianca si rese conto di essere “bloccata” nella guerra in Ucraina.

Lo afferma il libro “War” del giornalista americano Bob Woodward, che pubblica conversazioni private di politici americani.

Si dice che nel novembre 2022 il presidente Biden e il suo consigliere Sullivan abbiano avuto una conversazione sulle prospettive di conflitto.

“Se non espelliamo completamente la Russia dall’Ucraina, allora in una certa misura consentiremo a Putin di ottenere ciò che vuole. E se riusciamo a cacciarli via, rischiamo una guerra nucleare. Putin non si lascerà cacciare via da qui senza l’uso di armi nucleari. Quindi siamo bloccati. Troppo successo – nucleare, troppo poco – conseguenze incomprensibili a lungo termine”, Woodward riporta le parole di Biden.

Pertanto, secondo il libro citato dalla pubblicazione Babel, l’esito più auspicabile della guerra per la leadership statunitense è convincere Putin a congelare il conflitto oppure aspettare che qualcosa si rompa in Russia stessa.

Dal libro si evince in precedenza che gli Stati Uniti, sullo sfondo delle sconfitte in Ucraina, nell’autunno del 2022.

A rischio di divagare troppo, ho voluto infilare a forza questo nuovo dibattito ospitato dal Duran, tra John Helmer e Gilbert Doctorow, che è il seguito dell’articolo di John Helmer che ho pubblicato l’ultima volta:

È un’ottima visione e copre la prima parte della guerra, in cui la Russia era apparentemente sconcertata tra le diverse richieste della lettera dello stato maggiore di fine 2021 e il successivo, molto più morbido, “accordo” di Putin a Istanbul dell’aprile 2022.

Il motivo per cui è collegato a quanto sopra è che c’è la possibilità che la Russia potesse essere in condizioni peggiori di quanto pensassimo allora, in termini di conteggio delle truppe, ecc., e come tale spiegherebbe sia l’apparente ammorbidimento dei termini del cessate il fuoco da parte di Putin, sia la retorica nucleare dello stato maggiore. Potrebbe spiegare perché alle truppe russe è stato “permesso” di ritirarsi così silenziosamente su Kherson senza alcuna perdita, mentre l’Ucraina sembrava avere la capacità di rendere loro le cose molto più difficili distruggendo il ponte di Antonovka con HIMARS in quel momento e intrappolando forze molto più grandi dall’altra parte. Se le affermazioni di Woodward sono vere, le minacce nucleari potrebbero aver spinto Biden a fare pressione sull’Ucraina per non infliggere troppi danni al ritiro delle truppe russe.

Ma il dibattito Helmer-Doctorow di cui sopra vale comunque la pena di essere visto. Inizia in modo difficile con Helmer che esce a colpire inutilmente forte, provocando un po’ di irritazione da parte di Doctorow, ma da lì le cose si aggiustano e diventano più interessanti.

Un altro dettaglio illuminante a quanto sopra è la presunta fuga di notizie dell’“appendice segreta” di Zelensky per il suo grandioso “Piano della Vittoria”:

Il contenuto dell’appendice segreta al “piano della vittoria” di Zelensky è stato pubblicato dall’AMVET: in esso, Kiev ha consegnato un elenco di obiettivi per i missili Storm Shadow, JASSM e Taurus in Russia.

I nemici vogliono colpire nel prossimo futuro e prima dell’inverno.

Tra queste rientrano fabbriche di polvere da sparo a Kazan, Tambov e Perm, aeroporti situati fino a 1000 km dal confine ucraino, imprese del complesso militare-industriale che producono droni e armi missilistiche, nonché quartier generali e posti di comando a Rostov, Voronezh, Mosca, Belgorod, Kursk e San Pietroburgo.

L’elenco comprende anche centri logistici, poligoni di tiro, snodi di trasporto, tra cui il ponte di Crimea, il quartier generale dell’FSB e della Guardia nazionale russa, unità di difesa aerea a distanze fino a 500 km, depositi di armi, la base della flotta del Mar Nero a Novorossiysk, un posto di comando vicino a Sochi e una serie di agenzie del governo federale “fino a 1.000 km dai siti di lancio”.

In sostanza, si tratta di un elenco ampliato di obiettivi dell’ISW, che prosegue elencando infrastrutture critiche nelle regioni di confine, raffinerie di petrolio e “mega-terminal” come Pskov, officine di riparazione del Ministero della Difesa e servizi speciali.

In precedenza, Zelensky aveva proposto un piano per sconfiggere la Russia composto da cinque punti principali e tre segreti. Il consigliere del capo dell’ufficio di Zelensky, Mykhailo Podolyak, ha ammesso che le appendici segrete indicano le armi e gli obiettivi necessari per infliggere una sconfitta strategica alla Federazione Russa.

Di nuovo vediamo questa terribile, urgente necessità di “colpire entro tre mesi” o giù di lì. Una delle altre probabili ragioni di questa urgenza potrebbe essere la consapevolezza di Zelensky che il tempo sta per scadere per la sua rete energetica, come evidenziato di nuovo da Josep Borrell ieri che ha riferito che il 70% della generazione di energia dell’Ucraina viene distrutta. Oltre a ciò, ogni volta che l’Europa invia nuovi generatori, questi vengono distrutti il giorno dopo dalla Russia:

Lo stato d’animo si riflette nell’ultima rivista Military Watch:

In mezzo alle sconfitte ucraine in rapida crescita su più fronti, e in particolare al rapido logoramento del contingente d’élite inviato nella regione russa di Kursk all’inizio di agosto, il consenso nel mondo occidentale si è spostato sempre più verso una prospettiva altamente pessimistica per il futuro dello sforzo bellico congiunto contro la Russia. In particolare, gli avanzamenti delle forze russe in parti della contesa regione del Donbass che sono vitali per la sopravvivenza di ciò che resta dell’economia ucraina hanno il potenziale per porre fine agli sforzi del governo di Kiev e dei suoi alleati occidentali per sostenere un’amministrazione allineata alla NATO al potere.

La conclusione è questa: Zelensky ha bisogno della NATO per salvare l’Ucraina a tutti i costi, e se non interviene, non ha altra scelta che intensificare in un modo che minaccia di provocare uno scontro tra NATO e Russia. Queste sono tutte previsioni accademiche ed elementari che abbiamo fatto qui letteralmente l’anno scorso.

Putin da parte sua afferma che nessun territorio russo verrà ceduto in nessuna trattativa:

Ultimi elementi:

Putin continua nelle sue dichiarazioni al gruppo mediatico BRICS. Qui afferma che la Russia è pronta a continuare a combattere finché la NATO non sarà esaurita:

Il premier polacco Tusk afferma che non c’è accordo sul “Piano Vittoria” dell’Ucraina:

‼️Non c’è accordo tra gli alleati dell’Ucraina sul “piano della vittoria” di Zelensky, afferma il premier polacco

▪️”Non direi che ci sia stata completa armonia nel contesto della valutazione del piano di vittoria presentato da Volodymyr Zelensky, ma nessuno se lo aspettava. Cioè, non è successo niente di nuovo qui – sapete, ogni paese ha la sua opinione sul conflitto. In effetti, questo piano contiene solo una tesi principale – la prospettiva dell’adesione alla NATO”, ha detto Tusk.

▪️Nel frattempo, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha respinto i punti chiave del “piano della vittoria” di Zelensky a causa dei timori di un’ulteriore escalation della guerra.

▪️E Budapest invita la NATO a limitarsi ai “mezzi diplomatici”.

▪️In precedenza, la Casa Bianca aveva nuovamente affermato che non esiste un consenso sull’invito dell’Ucraina.

Un funzionario ucraino afferma che l’attesa offensiva russa a Zaporozhye potrebbe iniziare già la prossima settimana:

La Russia potrebbe lanciare una nuova offensiva nel sud già dalla prossima settimana, afferma un funzionario ucraino

▪️Secondo lui, l’addestramento attivo si sta svolgendo nei campi di addestramento vicino a Mariupol e Berdyansk.

▪️Di recente, l’esercito russo ha iniziato a muoversi in direzione di Zaporizhzhya, liberando il villaggio di Levadnoye

Una brillante pubblicità russa che prende in giro il “cadavere politico di Kiev”:


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

DAL PACIFICO FINO A KIEV ?_di Daniele Lanza

E’ arrivato il momento di soffermarsi un attimo sul caso nordcoreano.
Le notizie dal fronte ucraino che vedrebbero coinvolti militari inviati da Pyongyang fa ormai capolino su massima parte dei mezzi si informazione internazionali e non è ignorabile.
Per farla breve, alcuni canali parlano (la CNN in primis) di 12’000 militari nordcoreani, equivalenti a 4 brigate che effettivamente Kim aveva promesso alla controparte russa in questi mesi: l’equivalente di una divisione di fanteria più o meno.
Diciamo che si inizia adesso ad osservare le conseguenze dell’incontro tra Putin e Kim avvenuto alla fine dello scorso giugno: allora fu firmato un accordo molto stretto, che prevede anche e soprattutto cooperazione militare, anche se non si credeva che oltre all’ordinario invio di materiali e mezzi, avrebbe riguardato anche uomini, militari in servizio attivo.
E’ questo a colpire l’immaginazione al momento presente: la “transcontinentalità” del conflitto o meglio gli effetti della collisione geopolitica nel mondo globale. Vedere uomini dell’estremo oriente, che, in uniforme, circolano lungo le trincee del DONBASS.
Un’estensione del conflitto o meglio una saldatura di conflitti che vede una parte del settore Pacifico/estremorientale (penisola coreana come punto di congiunzinoe polveriera dei rapporti tra Giappone, Cina, Usa e Russia stessa) andare ad unirsi al conflitto russo/ucraino in Europa…………configurandosi così uno scacchiere geostrategico di proporzioni fuori scala, ovvero un movimento ed un confronto di mezzi che va dalle frontiere finlandesi e polacche attorno al Baltico, fino al mar del Giappone, in soluzione di continuità.
Del resto la clausola critica del recente trattato russo/coreano era proprio questa: il mutuo soccorso militare, I cui termini, come si fece già notare mesi fa, rimanevano assai vaghi sulla carta, lasciando presagire un’alta discrezionalità decisionale.
Ma prima di proseguire in merito cerchiamo prima di capire una cosa più importante: cosa sono Russia e Nord Corea l’una per l’altra ?
A ben vedere il rapporto tra lo stato trascontinentale russo (allora imperiale) e la penisola coreana inizia già alla fine del XIX secolo in un contesto tipicamente coloniale: la Corea altro non è che uno dei tanti pezzi della Cina imperiale in disfacimento….uno stato cliente sotto la dinastia Joseon (al potere da 500 anni) quindi facente parte dell’hinterland cinese o meglio la “cintura” esterna rispetto al suo heartland.
L’interesse russo per l’estremo oriente cresce: alla pari delle altre potenze europee ha approfittato della debolezza cinese per appropriarsi di quanto poteva (coi trattati del 1861 arriva ad annettere fino a Vladivostok e nel 1881 è ad un passo dall’annettere il Turkestan orientale, quello che oggi chiamiamo Sinkiang). In parole povere, dal grande nord…..l’invasore slavo disgrega quanto può del celeste impero: da Vladivostok inizia la colonizzazione russa della MANCIURIA dove è fondata Harbin, la sua capitale russa. In vista di una maggiore presenza nell’area ed un maggiore sfruttamento, si inizia uno dei progetti di trasporto più faraonici annunciati alle soglie del nuovo secolo: la Transiberiana.
I funzionari imperiali zaristi dell’epoca, preconizzando una colonizzazione su vasta scala del continente cinese settentrionale a vantaggio del proprio stato, con la prospettiva di incamerare vasti strati di popolazione turca, ma soprattutto sinica (Han), coniarono il termine di “RUSSIA GIALLA” per caratterizzare il fin troppo esteso impero russo dell’immaginato futuro (…)
Inevitabile che da tali basi (tra Vladivostok e la Manciuria semi-occupata) emergesse la questione di che fare della Corea: quest’ultima si era da pochissimo sciolta dalla sudditanza cinese a seguito del conflitto sino-giapponese del 1895, ma d’altra parte fuori dell’ombrello cinese altro non era che un debolissimo regno appena proiettato nella modernità, senza difesa alcuna.
In pratica non si fa a tempo di respirare allo sprofondare del grande fratello cinese che già ci si trova davanti 2 invasori determinati, uno dal grande nord e l’altro dal mare: RUSSIA e GIAPPONE.
Della collisione politico militare tra questi due attori già moltissimo è conosciuto e non vi è bisogno di aggiungere altro. Il maggior pomo della discordia, è stata la necessità da parte russa, di un grande porto in acque calde, operante tutto l’anno, che la penisola poteva offrire.
Tutto si congela per 40 anni in corea.
Il momento della verità arriva nel 1945 (meno noto che STALIN al tempo parlò di “rivincita” rispetto ai fatti del 1905…). La 25° armata sovietica entra nella penisola coreana da nord, da cui ormai I giapponesi sono fuggiti, mentre da sud essa subisce gli sbarchi americani: entrambe le amministrazioni dell’immediato dopoguerra gettano il terreno per le rispettive forme di evoluzione socioeconomica che danno vita alle due separate società che vediamo oggigiorno.
In un certo senso è proprio l’URSS di Stalin ottiene quanto lo stato zarista della generazione avrebbe voluto…..uno stato satellite all’estremità dell’Asia, dopo Vladivostok.
Segue la guerra, anch’essa estensivamente trattata, che si conclude nel 1953 lungo il confine che era stato stabilito per l’occupazione sovietica nel 1945 (38° parallelo), benchè SENZA un trattato di pace vero e proprio, ricordiamocelo: da allora ad oggi – de JURE – non c’è mai stata pace legale tra le due Coree come tra Pyongyang a gli USA.
Cosa accadde da quel momento in avanti ? Orbene…..Mosca si ritrovava pertanto tra le mani un utile satellite, ma su un fronte che allora non era primario (lo era l’Europa), e tra l’altro non legalizzato, ma solo “congelato” in una sospensione di ostilità con l’opponente: ci si decide per un accordo di mutua assistenza economica e militare, nel 1961. Quest’ultimo è la BASE dei rapporti tra stato nordcoreano e la sua madre sovietica sino alla scomparsa di quest’ultima 30 anni più tardi: per una generazione, Mosca è il pilastro in tutti sensi e per la fine degli anni 80 conta per il 60% di tutto il commercio estero della Corea del Nord.
Poi il mondo all’improvviso cambia: l’URSS si smaterializza e con essa buona parte del mondo socialista che dipendeva da lei. Stati come Cuba e la Corea del Nord, lasciati a sè stessi, finiscono in un limbo: senza più difesa da Mosca e non disposti a cambiare il proprio sistema di vita, ma nemmeno potenti quanto la Cina, subiscono quindi in tutto e per tutto le conseguenze dell’essere “stati canaglia”, definizione post-guerra fredda, coniata appositamente per loro.
Solo a partire da Putin, dopo un decennio yeltsiniano di cui è meglio non parlare, un rapporto riprende forma: nel 2000 il primo trattato di cooperazione (blando) tra la Russia post-sovietica e Pyongyang….quello, in pratica che rimarrà per oltre 20 anni, fino giusto al giugno scorso quando le circostanze portano ad un vero trattato di mutua assistenza. Ecco in pratica il trattato entrato in vigore il giugno del 2024 è, per efficacia e profondità, la riedizione di quello del 1961.
Non più un accordo di cooperazione quanto una vera ALLEANZA politico/militare che prevede mutua assistenza in caso di guerra (e qui non si scherza più, siamo a noi).
Le circostanze attuali permettono e anzi favoriscono la cosa, tramite un riequilibrio radicale e di grande scala dell’ordine mondiale: se la Corea è da 70 anni uno stato canaglia, ora è la Russia medesima a ritrovarsi degradata dall’occidente a tale status. Non esiste quindi più alcuna ragione per non “saldare” I reciproci interessi, visto il comune status fuorilegge per il metro della comunità internazionale filoccidentale.
In breve, da quanto si capisce, Mosca rifornisce Pyongyang di qualsiasi cosa abbia bisogno: cibo, materiali e materie prime in abbondanza, ma soprattutto aiuto nell’innovazione tecnica a partire (eccoci) dal ramo militare, incluso il nucleare, tanto civile quanto militare (progettazione di nuovi sottomarini atomici). In generale un ammodernamento di cui il proprio esercito ha bisogno nel confronto con I vicini sudcoreani e giapponesi.
In cambio…..prodotto finito e lavoro umano: Mosca ha già tutto il suo complesso industrial militare a pieno ritmo, ma le serve di più e la Corea diventa la sua fabbrica di munizioni aggiunta che va avanti da sola al massimo regime possibile (supplemento determinante) e in più fornisce lavoranti negli stabilimenti (e di quelli ne sono affluiti già 50’000 da Pyongyang).
In ultimis, si mandano militari nordcoreani in servizio attivo nel Donbass: formalmente ingegneri militari ad assistere nella ricostruzione delle zone liberate. Di fatto……un’iniziazione ad un vero teatro di guerra dal momento che la Corea del Nord non partecipa ad un vero conflitto da 70 anni a questa parte.
Si tratta quindi di formare veri professionisti con esperienza sul campo e lo si può fare da uno scenario di un grande conflitto convenzionale che ha già mietuto quasi un milione di vite tra le trincee e danni materiali incalcolabili. Kim aveva promesso (ma si pensa sia una sparata allarmistica dei mezzi di informazioni americani a inizio guerra) fino a 100’000 uomini da schierare a fianco dei russi nel Donbass: alla fine saranno di meno, probabilmente non supereranno le 2 divisioni (20-25’000 elementi) , ma è comunque significativo. Comodo per Mosca che grazie al rinforzo – soprattutto se dovesse farsi più consistente) potrà forse liberare I propri uomini da altre postazioni e utilissimo per Pyongyang, dal momento che grazie a questa esperienza forma un VERO esercito.
L’ultimo punto fa pensare: forse Kim si prepara ad una collisione vera e propria con I suoi vicini ? Godere a questo punto di una doppia protezione (russa ma anche cinese firmata nel 1961 e mai venuta meno) porterà a maggiore audacia ?
La Russia si è in realtà premunita contro eventuali sciocchezze da parte di Kim: l’alleanza è di natura esclusivamente DIFENSIVA, quindi non vincola in caso sia stata Pyongyang ad attaccare per prima. In pratica quindi è la Russia al momento attuale a godere dei maggiori vantaggi dell’accordo (…).

Gli Stati Uniti temono un’escalation incontrollabile con la Russia molto più che con l’Iran, di Andrew Korybko

L’Iran non nucleare non è in grado di minacciare esistenzialmente gli Stati Uniti come potrebbe fare la Russia dotata di armi nucleari.

Politico ha citato un alto funzionario del Senato e due fonti dell’amministrazione Biden per riferire mercoledì che gli Stati Uniti hanno molta più paura di una sequenza di escalation incontrollabile con la Russia che con l’Iran, a causa delle capacità nucleari della prima. A riprova di ciò, gli Stati Uniti non hanno remore ad abbattere i missili iraniani lanciati contro Israele, ma non prenderanno in considerazione l’abbattimento di quelli russi lanciati contro l’Ucraina, il che ha fatto arrabbiare Zelensky e alcuni dei suoi compatrioti che si sentono quindi come alleati di seconda classe.

La differenza tra Russia/Ucraina e Iran/Israele a questo proposito spiega il diverso approccio degli USA verso ciascuna coppia. Come spiegato il mese scorso in questa analisi sul perché ” Putin ha confermato esplicitamente ciò che era già ovvio sulla dottrina nucleare della Russia “, i decisori politici relativamente più pragmatici che hanno ancora l’ultima parola in Russia e negli USA sono finora riusciti a evitare l’incontrollabile sequenza di escalation che i loro rispettivi rivali falchi vogliono. Ecco come ci sono riusciti:

“[I falchi degli USA], rivali relativamente più pragmatici che ancora prendono le decisioni, segnalano sempre le loro intenzioni di escalation con largo anticipo, in modo che la Russia possa prepararsi e quindi essere meno propensa a “reagire in modo eccessivo” in qualche modo che rischi la Terza Guerra Mondiale. Allo stesso modo, la Russia continua a trattenersi dal replicare la campagna “shock-and-awe” degli USA per ridurre la probabilità che l’Occidente “reagisca in modo eccessivo” intervenendo direttamente nel conflitto per salvare il proprio progetto geopolitico e quindi rischiare la Terza Guerra Mondiale.

Si può solo ipotizzare se questa interazione sia dovuta alle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti (“stato profondo”) di ciascuna di esse che si comportano in modo responsabile per conto proprio, considerando l’enormità di ciò che è in gioco, o se è il risultato di un “accordo tra gentiluomini”. Qualunque sia la verità, il suddetto modello spiega le mosse inaspettate o la mancanza di esse da parte di ciascuna, che sono gli Stati Uniti che telegrafano di conseguenza le loro intenzioni di escalation e la Russia che non si è mai seriamente intensificata in questo modo”.

Non esiste un equilibrio equivalente di potenza nucleare tra Stati Uniti e Iran, con il massimo che l’Iran può fare è lanciare attacchi di saturazione contro le basi americane nella regione, non minacciarla esistenzialmente come può fare la Russia. Se la potenziale ritorsione dell’Iran all’attacco previsto di Israele danneggia o uccide alcuni dei quasi 100 membri del team che gestisce il THAAD degli Stati Uniti nell’autoproclamato Stato ebraico, allora gli Stati Uniti potrebbero subire il colpo, vendicarsi contro i gruppi di resistenza allineati all’Iran nella regione o colpire la Repubblica islamica.

Indipendentemente da ciò che potrebbe accadere, l’Iran non nucleare non è in grado di minacciare esistenzialmente gli Stati Uniti come potrebbe fare la Russia dotata di armi nucleari se quest’ultima reagisse all’intercettazione dei suoi missili colpendo obiettivi all’interno della NATO, il che potrebbe facilmente catalizzare una possibile sequenza di escalation apocalittica. Di sicuro, ci sono effettivamente alcuni falchi statunitensi che vogliono rischiare quello scenario e quello relativamente meno importante menzionato sopra nell’Asia occidentale, ma i loro rivali più pragmatici sono ancora in grado di fermarli per ora.

L’élite americana riconosce che la gente comune è preoccupata per la terza guerra mondiale.

Biden ha dichiarato nel fine settimana che “Gli Stati Uniti sono pronti a impegnarsi in colloqui con la Russia, la Cina e la Corea del Nord senza precondizioni per ridurre la minaccia nucleare”, ma si tratta di un’affermazione insincera che viene pronunciata solo in risposta alla recente retorica di Trump su questo tema che ha risuonato tra gli elettori. Il candidato repubblicano ha affermato durante un podcast di essere sull’orlo di un accordo di denuclearizzazione con Russia e Cina, un mese prima del quale aveva avvertito che Kamala avrebbe potuto scatenare la Terza Guerra Mondiale.

Il viceministro degli Esteri russo Sergey Ryabkov ha stroncato l’affermazione di Trump su un possibile accordo replicando che “questo non corrisponde alla realtà. Sappiamo bene che i tentativi dell’amministrazione Trump di portare i rappresentanti cinesi allo stesso tavolo dei negoziati con noi non hanno avuto successo”. Tuttavia, è probabile che gli americani medi non sentiranno mai cosa aveva da dire, e quindi potrebbero credere a Trump. È in quest’ottica e nel mezzo dei suoi salti nei sondaggi che Biden si è cimentato in questo argomento.

I responsabili del leader uscente hanno anche dato per scontato che gli americani medi sono ignoranti in materia e non sentiranno mai la versione russa della storia, altrimenti non gli avrebbero fatto dire quello che ha appena fatto sulla disponibilità degli Stati Uniti a impegnarsi in colloqui con la Russia per ridurre la minaccia nucleare. Questo perché Putin ha sospeso la partecipazione al New START nel febbraio 2023 e il ministro degli Esteri Sergey Lavrov ha confermato che non riprenderà tali colloqui con gli Stati Uniti fino a quando non sarà terminato il conflitto ucraino .

Chi segue questo argomento lo sa già, ma gli americani medi non lo sanno, ecco perché alcuni potrebbero cadere nel suggerimento implicito di Biden che Kamala continuerebbe questa politica pacifica in caso di vittoria. La Terza Guerra Mondiale non è mai stata discussa da loro tanto quanto lo è ora dopo la recente revisione della dottrina nucleare della Russia, di cui i media mainstream si sono molto spaventati, e le tensioni israelo-iraniane senza precedenti. Molte persone sono quindi molto spaventate e quindi ricettive ai discorsi per evitare la Terza Guerra Mondiale.

Come è stato spiegato, sia Trump che Biden stanno mentendo, ma il primo risulta più credibile data la falsa percezione che fosse vicino a Putin e che quindi avrebbe potuto avere una possibilità di farcela, mentre il secondo non ha molta credibilità data la sua nota demenza. In ogni caso, poiché la maggior parte degli americani non sa di essere ingannata, potrebbe avere solo l’impressione che Biden stia disperatamente prendendo spunto dal libro di giochi di Trump per aiutare Kamala.

La conclusione è che l’élite americana riconosce che la gente comune è preoccupata per la Terza Guerra Mondiale, ed è per questo che Trump ha fatto un gran parlare di come presumibilmente la eviterà se tornerà in carica, e a Biden è stato consigliato di far sembrare che stia già cercando di farlo. In realtà, il rischio maggiore di questo scenario proviene dalle forze falchi nelle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti del Paese (“Stato profondo”), che hanno dimostrato la loro capacità di lavorare alle spalle dei presidenti.

Sono loro, molto più di chiunque sia il presidente in un dato momento, a tenere in pugno il futuro del mondo e a poterlo distruggere se sbagliano i calcoli nella loro guerra per procura contro la Russia. Questo non significa che il rischio rimarrà per sempre, poiché i presidenti possono in parte contrastare queste forze falchi dello “Stato profondo”, ma solo che è ancora acuto e in qualche modo al di là del loro potere di fermarlo. Trump potrebbe fare un lavoro migliore di Kamala in questo senso, ma è anche irregolare, quindi potrebbe inavvertitamente peggiorare queste minacce.

La Russia o vincerà in modo decisivo, o le verrà offerto un cessate il fuoco più generoso che accetterà per ragioni pragmatiche, oppure i suoi nemici passeranno pericolosamente dall’“escalation alla de-escalation” mentre l’Occidente rimarrà sempre più indietro nella sua “corsa alla logistica”/“guerra di logoramento”.

Bild ha citato documenti interni del Ministero della Difesa per segnalare che la Germania ha finalmente raggiunto il massimo del suo supporto militare all’Ucraina e non fornirà più equipaggiamento pesante, il che avviene circa sei settimane dopo che il Ministro della Difesa polacco ha effettivamente detto la stessa cosa sul supporto del suo paese. Il Consiglio dei ministri federale ha dettagliato ” Le armi e l’equipaggiamento militare che la Germania sta inviando all’Ucraina ” il mese scorso, che hanno detto ammontano a 28 miliardi di euro di assistenza che sono già stati forniti o impegnati per gli anni futuri.

La Polonia e la Germania hanno fatto molto di più per l’Ucraina in questo senso rispetto alla maggior parte dei paesi, quindi il fatto che abbiano già raggiunto il massimo del loro sostegno suggerisce che l’Occidente nel suo complesso potrebbe presto prendere seriamente in considerazione l’idea di congelare il conflitto. Dopo tutto, la Russia è già molto più avanti della NATO nella ” corsa alla logistica “/” guerra di logoramento “, con persino Sky News che ha candidamente riferito all’inizio di quest’anno che la Russia sta producendo tre volte più proiettili della NATO a un quarto del prezzo.

Il mese scorso la CNN ha condiviso uno scorcio di quanto tutto sia diventato negativo per l’Ucraina, il che coincide con il crescente interesse tra il pubblico occidentale e persino alcuni membri della loro élite nel ridurre le perdite della loro parte esplorando una soluzione politica alla guerra per procura NATO-Russia in Ucraina. ” La cattura di Pokrovsk da parte della Russia potrebbe rimodellare le dinamiche del conflitto ” ogni volta che accadrà, quindi è naturale che vogliano anticiparlo o trovare un modo per congelare il conflitto in seguito.

La sfida, però, è che la Russia non prenderà in considerazione un cessate il fuoco finché l’Ucraina continuerà a occupare Kursk e Donbass, da cui Kiev non è disposta a ritirarsi come “gesto di buona volontà”, rischiando così lo scenario in cui le linee del fronte crolleranno a causa della combinazione di logoramento e delle nuove tattiche della Russia . In quel caso, la Russia potrebbe provare a espellere l’Ucraina dal resto della regione di Zaporozhye a est del Dnieper, inclusa la sua città omonima di circa 750.000 persone.

C’è anche la possibilità che la Russia si sposti nella regione orientale di Dnipropetrovsk (“Dnipro”) nonostante non abbia pretese su di essa, né per costringere l’Ucraina a ritirarsi da Zaporozhye orientale e dalla sua capitale omonima, né per spingere la linea di contatto (LOC) il più lontano possibile prima di congelarla. Questa tattica potrebbe anche consentire alla Russia di aprire un fronte meridionale nella regione di Kharkov per integrare quelli orientali e settentrionali. Lo scenario peggiore per l’Ucraina è quello di attacchi simultanei lungo questi tre assi.

Con Polonia e Germania che hanno già praticamente esaurito le loro risorse, a meno che non attingano al resto delle riserve che hanno finora conservato per soddisfare i requisiti minimi di sicurezza nazionale, questa sequenza di eventi è certamente possibile. Potrebbe essere prevenuta solo da una proposta di cessate il fuoco relativamente più generosa da parte dell’Occidente che stuzzichi l’interesse del Cremlino, dall’autocontrollo russo o dall’Ucraina e/o dall’Occidente che “si intensificano per de-escalate”.

Il primo potrebbe vedere l’Occidente fare pressione sull’Ucraina affinché si ritiri dalla regione orientale di Zaporozhye, il secondo potrebbe essere dovuto al fatto che la Russia non vuole rischiare di estendere eccessivamente la sua logistica militare, e il terzo potrebbe comportare una provocazione nucleare , la formale dispiegamento della NATO in Ucraina e/o un attacco alla Bielorussia . I fattori rilevanti includono la tempistica di qualsiasi potenziale svolta russa e l’esito delle elezioni statunitensi, entrambi i quali potrebbero influenzare l’Ucraina e/o l’Occidente, forse anche in modi diversi.

Tutto ciò che si può dire con certezza è che l’Ucraina non può contare su ulteriori aiuti militari dopo che la Germania si è appena unita alla Polonia nell’abbandonare la “guerra di logoramento”. A meno che non attingano alle loro riserve o che altri si facciano avanti (se hanno ancora molto da dare), allora potrebbe presto accadere qualcosa di rivoluzionario, anche se resta da vedere se sarà positivo o negativo. La Russia o vincerà decisamente, o le verrà offerto un cessate il fuoco più generoso che accetterà per ragioni pragmatiche, o i suoi nemici “intensificheranno per de-escalate” pericolosamente.

O sta accennando a ciò che vuole dopo “l’escalation per de-escalation” nel prossimo futuro, oppure sta gettando i semi per una teoria della “pugnalata alla schiena”.

Zelensky ha finalmente presentato mercoledì alla Rada le prime cinque parti del suo tanto pubblicizzato “Piano della Vittoria”, pur mantenendone segrete tre per sua stessa ammissione. I lettori possono leggere il suo discorso completo qui e il riassunto conciso di Reuters qui . Facendo una delle due, vedranno che è irrealistico perché l’Ucraina chiede: un invito a unirsi alla NATO; l’intercettazione congiunta dei missili russi; e ospitare “un pacchetto completo di deterrenza strategica non nucleare” sul suo territorio, tra le altre richieste.

Tutti e tre sono fuori gioco per la NATO, poiché il blocco non vuole essere direttamente coinvolto in questa guerra per procura, che i suoi politici relativamente più pragmatici che ancora prendono le decisioni temono possa facilmente sfuggire al controllo e trasformarsi in una terza guerra mondiale, motivo per cui non è ancora successo nulla del genere. Ciò non significa che i loro rivali falchi non abbiano alcuna possibilità di cambiare le cose, e alcuni stanno speculativamente lavorando alle spalle dei loro governi per raggiungere questo scopo, ma solo che Zelensky non otterrà ciò che vuole a meno che ciò non accada.

I calcoli sopra menzionati probabilmente rimarranno costanti, visto che sono in atto da oltre due anni e mezzo finora, cosa di cui è pienamente consapevole, sollevando così la questione di cosa abbia cercato di ottenere avanzando tali richieste ai suoi partner che sono già state respinte. Si può sostenere che sia stato spinto da uno di due secondi fini: accennare a cosa vuole dopo aver eventualmente “escalation to de-escalate” nel prossimo futuro o piantare i semi per una teoria della “pugnalata alla schiena”.

Per quanto riguarda il primo, questo potrebbe assumere la forma di una provocazione nucleare e/o di un attacco alla Bielorussia , mentre il secondo è stato casualmente accreditato due giorni prima del discorso di Zelensky dal Royal United Services Institute in un articolo su ” L’imminente tradimento dell’Ucraina “. Questi scenari potrebbero essere evitati se il G7 accettasse di soddisfare almeno alcune delle sue richieste militari in cambio dell’autorizzazione a estrarre le ricchezze minerarie critiche dell’Ucraina, come suggerisce fortemente uno dei punti del suo “Piano della Vittoria”.

Questa proposta implicita si basa su quanto promesso al G7 nel maggio 2022, che è stato analizzato qui all’epoca e ripreso nel febbraio 2024 qui , il punto è che c’è un precedente per cui ha offerto il suo paese in vendita in cambio di ciò che voleva. Se queste ricchezze minerarie critiche non convinceranno l’Occidente a realizzare almeno una parte del suo “Piano della Vittoria”, ed è stato spiegato sopra perché probabilmente non lo faranno, allora probabilmente ricorrerà a uno dei due piani di riserva che sono stati discussi.

La conclusione da ciò che ha appena rivelato è che ci sono chiaramente dei secondi fini in gioco, dal momento che le sue richieste principali sono già state respinte. Persino l’insinuazione che le ricchezze minerarie critiche dell’Ucraina potrebbero essere scambiate per un presunto supporto militare rivoluzionario potrebbe non convincere l’Occidente a riconsiderare, dal momento che teme una sequenza di escalation incontrollabile con la Russia dotata di armi nucleari. Stando così le cose, gli osservatori dovrebbero aspettarsi che presto “escalate per de-escalate” o che la colpa della sconfitta dell’Ucraina venga attribuita all’Occidente.

La verità alla fine verrà a galla, ma per ora è meglio che i media alternativi siano scettici.

Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha respinto la scorsa settimana un’affermazione sudcoreana secondo cui le truppe nordcoreane sarebbero state inviate in zone speciali. operazione zona per combattere l’Ucraina, eppure Zelensky ha continuato a pubblicare il rapporto nel weekend, dopo di che è stato amplificato al massimo da canali di informazione mainstream come la CNN . Anche alcuni importanti account di Alt-Media hanno dato credito a questa storia. I media ucraini poco dopo hanno affermato che 18 di queste truppe nordcoreane sono andate AWOL vicino al confine internazionale.

Questi resoconti coincidono con tre sviluppi: 1) la Germania, che è il secondo donatore più grande dell’Ucraina, è appena diventata l’ultimo paese dopo la Polonia a massimizzare il suo supporto militare ; 2) la Russia si sta preparando a ratificare l’accordo di partenariato strategico aggiornato dell’estate con la Corea del Nord che riafferma i loro impegni di difesa reciproca ; 3) e le tensioni tra Corea del Nord e Corea del Sud hanno nuovamente iniziato a peggiorare . La rilevanza di ogni sviluppo in questi ultimi resoconti verrà ora spiegata.

Per quanto riguarda il primo, il primato della Russia nella ” corsa della logistica “/” guerra di logoramento ” non potrà che aumentare ulteriormente a meno che i paesi occidentali non estraggano dalle loro rimanenti scorte che hanno conservato per soddisfare le loro minime esigenze di sicurezza nazionale, al fine di ridurre disperatamente il divario. Le ultime notizie potrebbero quindi essere state inventate per spingerli a farlo con il falso pretesto che la Corea del Nord sta intervenendo direttamente nel conflitto, quindi ora si tratta più che mai di “democrazie contro dittature”.

Per quanto riguarda il secondo, l’imminente ratifica da parte della Russia del suo accordo aggiornato con la Corea del Nord conferisce una parvenza di credibilità a questi resoconti, inducendo gli osservatori a pensare che potrebbe essere già entrato segretamente in vigore prima che questa formalità legale fosse completata. La continua occupazione da parte dell’Ucraina di parti della regione russa di Kursk potrebbe aver infuso l’aspetto di difesa reciproca del loro patto con un senso di urgenza accresciuto nelle loro menti, spiegando così perché anche alcuni resoconti di Alt-Media siano caduti in quella che sembra essere una bugia.

E infine, la Corea del Sud ha provocato le ultime tensioni con la Corea del Nord facendo volare droni propagandistici su Pyongyang diverse volte tra il 3 e l’11 ottobre, cosa che avrebbe potuto essere fatta a posteriori per aggiungere un altro strato di intrigo ai successivi resoconti sulle truppe nordcoreane che combattono l’Ucraina. Questo contesto creato artificialmente potrebbe quindi far immaginare ad alcuni che Russia e Corea del Nord stiano “sfidando congiuntamente l’ordine basato sulle regole”, il che potrebbe quindi facilitare i due obiettivi precedenti.

Con questi tre punti in mente, sembra irresistibilmente che gli ultimi resoconti siano fake news. Se si scoprisse che contengono un fondo di verità, tuttavia, allora lo scopo di questo spiegamento sarebbe quello di rafforzare la logistica militare della Russia, rifornire alcune delle sue forze perdute, aiutare a coprire i buchi nel confine e/o preparare una svolta se si presentasse l’opportunità, come se Pokrovsk venisse catturata . La verità alla fine si rivelerà, ma per ora è meglio che gli Alt-Media siano scettici.

Sikorski merita di essere applaudito per essersi schierato così fermamente contro l’Ucraina su questa questione, indipendentemente da ciò che si possa pensare del suo approccio verso le altre.

Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha espresso un punto importante durante una sessione di domande e risposte sui social media in merito alle richieste del suo Paese all’Ucraina per la risoluzione della Volinia Genocidio disputa , di cui i lettori possono saperne di più dalle tre analisi ipertestuali precedenti. Ha detto loro che devono dare ai polacchi genocidi una sepoltura dignitosa come hanno già fatto per la Wehrmacht, che ha cinque cimiteri dedicati in Ucraina, capaci di seppellire 50.000 resti ciascuno. Ecco le sue esatte parole :

“Non faremo marcia indietro su questa questione. Perché crediamo che, prima di tutto, questa non sia una questione politica, non dovrebbe essere oggetto di alcuna negoziazione. Questo è semplicemente un dovere cristiano… Chiediamo all’Ucraina solo ciò che l’Ucraina ha permesso ai tedeschi di fare agli aggressori: 100.000 soldati della Wehrmacht sono stati riesumati e sepolti in tombe separate sul territorio ucraino. Pertanto, crediamo che i nostri compatrioti, che non erano aggressori lì, abbiano almeno gli stessi diritti dei soldati della Wehrmacht.”

Analizzando ciò che ha detto, la prima parte ha dato credito a precedenti resoconti secondo cui Sikorski e Zelensky avevano avuto una discussione accesa su questo durante il suo ultimo viaggio a Kiev, ergo perché ha ribadito che “Non faremo marcia indietro su questa questione”. Ha poi ricordato a tutti che questa non è una questione politica come alcuni ucraini hanno sostenuto quando hanno accusato la Polonia di “politicizzarla” per ragioni interne. Piuttosto, è “semplicemente un dovere cristiano”, con l’insinuazione che l’Ucraina a maggioranza ortodossa si sta comportando in modo sacrilego.

Sikorski poi ha fatto il proverbiale colpo di grazia, sollevando il fatto che l’Ucraina aveva già dato una degna sepoltura a oltre 100.000 soldati della Wehrmacht, suggerendo così di avere più rispetto per l’esercito fascista di Hitler che per il numero quasi uguale di polacchi che furono genocidiati dai seguaci di Bandera. Questi ultimi meritano certamente “almeno gli stessi diritti dei soldati della Wehrmacht”, ma essendo così diretto, Sikorski rischia di essere accusato di “ripetere a pappagallo la propaganda russa”.

L’Ucraina e l’Occidente hanno insistito per gli ultimi due anni e mezzo sul fatto che è impossibile che ci siano fascisti in questa ex Repubblica sovietica, dal momento che Zelensky è ebreo, nonostante la pletora di prove che effettivamente esistono e sono persino rappresentati in modo prominente nelle forze armate. Chiunque smentisca questa bugia viene diffamato come un “propagandista russo”, eppure ora il ministro degli Esteri dello stato d’avanguardia anti-russo della NATO che ha dato il 3,3% del suo PIL all’Ucraina ha appena lasciato intendere esattamente ciò che ha detto.

Sikorski non può essere credibilmente descritto come un “propagandista russo”, dato tutto ciò che la Polonia ha fatto contro la Russia da quando è tornato al suo posto lo scorso dicembre, quindi qualsiasi tentativo di diffamarlo in quel modo si ritorcerà contro di lui, esponendo la ridicolaggine di quella diffamazione fin dall’inizio. Infatti, l’ex capo dello Stato maggiore Rajmund Andrzejczak ha appena detto ai media tedeschi che la Polonia ha in programma di “colpire tutti gli obiettivi strategici entro un raggio di 300 km (se la Russia attacca la NATO). Attaccheremo direttamente San Pietroburgo”.

Ha aggiunto che “la Russia deve rendersi conto che un attacco alla Polonia o ai paesi baltici significherebbe anche la sua fine… Questo è l’unico modo per dissuadere il Cremlino da tale aggressione. A tal fine, la Polonia sta attualmente acquistando 800 missili con una gittata di 900 km”. Sarebbe quindi assolutamente assurdo affermare che Sikorski sta “ripetendo a pappagallo la propaganda russa” tirando in ballo il fatto che l’Ucraina ha già dato una degna sepoltura a oltre 100.000 soldati della Wehrmacht e dovrebbe quindi dare lo stesso ai polacchi genocidi.

Ha anche lanciato un colpo alla narrazione dell’Ucraina secondo cui la sua attuale regione occidentale sarebbe stata occupata dalla Polonia durante il periodo tra le due guerre, affermando che i suoi compatrioti uccisi dai seguaci di Bandera “non erano aggressori”. Ricordando la clausola della sicurezza estiva patto di standardizzazione delle loro narrazioni storiche, è quindi possibile che la prossima richiesta della Polonia in merito all’esumazione e alla sepoltura delle vittime polacche sarà quella di chiedere all’Ucraina di rivedere le affermazioni contenute nei suoi libri di testo a riguardo.

Dopotutto, ha dichiarato che “Non faremo marcia indietro” e che coloro che sono stati genocidiati “non erano aggressori” come sostiene l’Ucraina, quindi ne consegue naturalmente che la sua prevista risoluzione di questa disputa a favore della Polonia comporterà anche questo aspetto, al fine di rimettere finalmente in ordine i fatti storici. Finché rimarrà falsificato dalle affermazioni secondo cui la Polonia “occupò” quella che oggi è l’Ucraina occidentale durante il periodo tra le due guerre, per non parlare dell’era del Commonwealth , la polonofobia persisterà all’interno dell’Ucraina.

Ciò pone rischi latenti per la sicurezza della Polonia, che sono stati toccati qui e qui in merito all’irredentismo ucraino, che rimane una possibilità che potrebbe diventare acuta anche prima del previsto dopo che il suo ex ministro degli Esteri ha parlato il mese scorso di “territori ucraini” all’interno della Polonia del dopoguerra. Ciò non significa che l’Ucraina potrebbe un giorno invadere la Polonia, ma solo che quei suoi “nazionalisti” all’interno della Polonia potrebbero compiere atti di terrorismo nel perseguimento di quella causa, mettendo così in pericolo i polacchi.

Tutto sommato, Sikorski merita di essere applaudito per essersi schierato così fortemente contro l’Ucraina su questo tema, indipendentemente da cosa si possa pensare del suo approccio verso altri temi come la guerra per procura NATO-Russia in Ucraina. Ha neutralizzato da solo la diffamazione delle persone come “propagandisti russi” ogni volta che tirano fuori le simpatie fasciste dell’Ucraina e ha attirato l’attenzione anche sulla polonofobia di quel paese. Questi sono colpi potenti al soft power dell’Ucraina da cui farà fatica a riprendersi.

La crescente influenza indiana nell’Artico funge da contrappeso a quella cinese, il che soddisfa sia gli interessi russi che quelli occidentali.

Il gruppo di lavoro congiunto russo-indiano sulla rotta del Mare del Nord (NSR) attraverso l’Oceano Artico, che dovrebbe diventare una delle rotte commerciali più importanti al mondo, ha appena tenuto la sua prima riunione la scorsa settimana a Delhi. È stato formato in seguito al viaggio del Primo Ministro indiano Modi a Mosca durante l’estate, dove lui e Putin hanno firmato nove accordi per espandere la cooperazione in diversi campi. Ecco cosa sta guidando la dimensione artica della loro partnership strategica decennale:

———-

1. Si prevede che l’India utilizzerà maggiormente l’NSR per il suo commercio con l’Europa

La guerra di resistenza israeliana in corso ha sospeso a tempo indeterminato i lavori sul corridoio economico India-Medio Oriente-Europa (IMEC) e ha spinto gli Houthi a bloccare il Mar Rosso, aumentando così i costi del commercio indoeuropeo e sottolineando quanto sia sempre stato strategicamente insicuro. Si prevede pertanto che l’India utilizzerà di più la NSR in futuro come rotta meno rischiosa per integrare quella del Mar Rosso alla sua riapertura, aggiungendo così contesto ai quattro punti che seguiranno.

2. I cantieri navali indiani hanno la capacità di costruire rompighiaccio russi

Il Maritime Executive ha riferito che l’interesse della Russia nel far costruire all’India quattro rompighiaccio non nucleari è dovuto al fatto che i suoi cantieri navali hanno una capacità che i concorrenti in Cina, Corea del Sud e Giappone non avranno almeno fino al 2028. Hanno anche notato che i cantieri navali europei non possono soddisfare tali contratti a causa delle sanzioni. L’India prevede di costruire più di 1.000 navi nel prossimo decennio, quindi ha perfettamente senso per la Russia investire parte della sua enorme riserva di rupie in questo settore con l’obiettivo di sviluppare l’NSR.

3. L’India ha anche abbastanza marinai extra da addestrare per la navigazione della NSR

L’incontro della scorsa settimana ha anche discusso dell’addestramento dei marinai indiani , che sono i terzi più numerosi al mondo, per la navigazione della NSR. Una legge russa del 2017 ha vietato il trasporto di petrolio, gas naturale e carbone lungo quella rotta sotto una bandiera straniera, mentre una del 2018 impone che queste navi debbano essere costruite in Russia. Data la popolazione russa in naturale declino, i marinai indiani esperti potrebbero essere assunti per aiutare a navigare queste navi invece di affidarsi ai migranti dell’Asia centrale , di cui la gente del posto non vuole più.

4. L’India potrebbe investire nell’energia artica russa a determinate condizioni

Il progetto russo Arctic LNG 2, da cui una società cinese si è ritirata durante l’estate, potrebbe vedere investimenti indiani a determinate condizioni. Il suo Segretario del Petrolio ha detto il mese scorso che il suo paese non sarà coinvolto per ora a causa delle sanzioni, ma un’esenzione potrebbe essere possibile se aiutasse a mediare la fine delle sanzioni ucraine. Conflitto . Kiev, a quanto si dice, preferisce che sia l’India a svolgere questo ruolo anziché la Cina, e se ci riesce, allora l’Occidente potrebbe ricompensarla di conseguenza per ridurre l’influenza della Cina nell’Artico.

5. L’India svolge un ruolo indispensabile nell’equilibrio globale dell’influenza

E infine, la Russia fa affidamento sull’India per evitare preventivamente una dipendenza sproporzionata dalla Cina, di cui i lettori possono saperne di più qui , qui e qui . Nonostante la pressione occidentale sull’India affinché prenda le distanze dalla Russia, l’Occidente sta gradualmente iniziando ad apprezzare anche questo ruolo, motivo per cui non ha imposto sanzioni massime all’India per la sua presunta dipendenza segreta. commercio tecnologico . La crescente influenza indiana nell’Artico funge quindi da contrappeso a quella della Cina, il che soddisfa sia gli interessi russi che quelli occidentali.

———-

La cooperazione russo-indiana nell’Artico è molto promettente per le ragioni che sono state enumerate, anche se sarà trattenuta dal suo pieno potenziale finché l’India rimarrà riluttante a sfidare le sanzioni occidentali sul progetto Arctic LNG II. Considerando il ruolo indispensabile dell’India nell’equilibrio globale dell’influenza, essa e l’Occidente dovrebbero avviare colloqui discreti su cosa potrebbe essere fatto per ricevere un’esenzione, che consentirebbe quindi all’India di competere più efficacemente con la Cina nell’Artico.

Sta per succedere qualcosa di grosso e, qualunque cosa sia, è molto probabile che gli Stati Uniti ne saranno direttamente coinvolti.

Il Pentagono ha confermato che invierà circa 100 truppe in Israele per gestire uno dei suoi principali sistemi di difesa aerea, il Terminal High Altitude Area Defense (THAAD), di cui ne ha solo sette in totale . Ciò precede la prevista rappresaglia di Israele all’ultimo attacco missilistico dell’Iran del primo del mese, effettuato per ripristinare la deterrenza dopo l’assassinio del capo di Hamas Ismail Haniyeh a Teheran e del capo di Hezbollah Sayyed Hassan Nasrallah a Beirut. Ecco cosa significa questa ultima mossa degli Stati Uniti:

———-

1. Israele sta probabilmente pianificando qualcosa di grosso

Sono circolate voci su cosa stia esattamente pianificando Israele, ma è probabile che si tratti di qualcosa di grosso e che provocherà almeno una rappresaglia proporzionale da parte dell’Iran, motivo per cui l’autoproclamato Stato ebraico ha chiesto agli Stati Uniti di schierare uno dei suoi pochi THAAD per aiutarlo a difendersi in seguito. Il THAAD è specializzato nell’intercettazione di missili balistici, quindi si può intuire che Israele e gli Stati Uniti si aspettino che l’Iran risponda con questi mezzi. Il THAAD trasporta solo 48 intercettori , tuttavia, quindi potrebbe essere sopraffatto se ci fosse un attacco di saturazione.

2. L’Iron Dome ha bisogno di tutto l’aiuto possibile

Molti osservatori hanno valutato che l’ultimo attacco missilistico dell’Iran ha esposto i limiti del famoso Iron Dome di Israele. Il filmato che hanno visto e la reazione di panico di Israele in seguito nel tentativo di coprire il danno, anche arrestando il giornalista di Grayzone Jeremy Loffredo e poi indagandolo per “aver aiutato il nemico in tempo di guerra” tramite un resoconto, lasciano pochi dubbi sul fatto che sia così. Di conseguenza, Iron Dome ha bisogno di tutto l’aiuto possibile, motivo per cui Israele ha chiesto agli Stati Uniti di schierare il THAAD per fornire assistenza.

3. Gli Stati Uniti rischiano di essere intrappolati nel fenomeno della Mission Creep

Biden aveva promesso in precedenza che ” nessun esercito statunitense sarebbe stato sul campo ” nella zona di conflitto dell’Asia occidentale, ma si è appena rimangiato la parola dopo che la sua amministrazione ha approvato questo ultimo spiegamento. Gli Stati Uniti rischiano quindi di essere intrappolati in un’escalation di missioni, poiché i politici falchi potrebbero ora sostenere che vale la pena di aumentare questo spiegamento per perseguire interessi nazionali percepiti dopo che questa linea psicologica è stata appena oltrepassata. Potrebbero non avere successo, e questo potrebbe essere tutto ciò che viene inviato, ma non si possono escludere nemmeno altri spiegamenti.

4. Il team THAAD è un innesco per l’escalation

Sulla base di quanto sopra, il team THAAD è un filo conduttore dell’escalation poiché qualsiasi danno che potrebbe capitare loro nel tentativo di intercettare la prevista rappresaglia dell’Iran al presunto imminente attacco di Israele potrebbe servire da pretesto agli Stati Uniti per colpire l’Iran e/o dispiegare più truppe nella zona del conflitto. Mentre questa mossa viene venduta al pubblico come “difesa di Israele” e “scoraggiamento dell’Iran”, i decisori politici comprendono comunque bene cosa è realmente in gioco, ma stanno minimizzando i pericoli per evitare le proteste pubbliche.

5. I legami tra Israele e Stati Uniti rimangono forti nonostante i problemi

E infine, lo spiegamento del THAAD degli Stati Uniti dimostra che i legami interstatali rimangono forti nonostante la ben nota rivalità tra Bibi e Biden, che ha visto Biden sostenere la richiesta del leader della maggioranza del Senato Chuck Schumer di un cambio di regime contro Bibi la scorsa primavera. Che si attribuisca questo alle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti degli Stati Uniti (“stato profondo”) che apprezzano ancora i loro percepiti interessi geostrategici reciproci o al potere della lobby israeliana, il punto è che testimonia la resilienza dei loro legami.

———-

L’impiego del THAAD degli USA in Israele è un passo preoccupante perché suggerisce che qualcosa di grosso sta per arrivare e, qualunque cosa sia, ora c’è una maggiore probabilità che gli USA siano direttamente coinvolti. Resta da vedere se il suo ruolo rimarrà difensivo o si evolverà in uno offensivo, ma questa squadra di quasi 100 operatori funge essenzialmente da filo conduttore per l’escalation. I politici falchi vogliono una guerra più grande e ci vorrà autocontrollo da parte dell’Iran e un pizzico di fortuna per evitare lo scenario peggiore.

Il presente articolo li smentirà brevemente, uno per uno.

Il principale giornale giapponese Nikkei ha pubblicato la scorsa settimana un articolo di feroce critica sulla politica regionale dell’India su come ” Una politica estera fuorviante ha lasciato l’India senza amici nell’Asia meridionale: la rivalità cinese ha reso Modi cieco alle tendenze politiche avverse nelle nazioni vicine “. Si basa su molte false dichiarazioni che gli osservatori occasionali potrebbero non realizzare che vengono manipolate per screditare la politica estera di quel paese. Il presente articolo le smentirà brevemente una per una.

Il primo punto che sollevano è un punto infondato sullo Sri Lanka, in merito alla loro previsione che il nuovo leader antiestablishment del paese, Anura Kumara Dissanayake, potrebbe essere negativo per l’India. Segue una breve analisi delle relazioni bilaterali che si concentra sui periodi difficili degli ultimi quattro decenni. L’impressione è che i legami siano destinati a essere problematici in ogni caso, ma è troppo presto per dire quale sarà il loro futuro in entrambi i casi, sebbene questa percezione si connetta ordinatamente al secondo punto.

Nikkei ha ricordato a tutti che il nuovo presidente delle Maldive è stato aperto riguardo al suo programma anti-indiano, ma che questo sta cambiando rapidamente dopo il suo viaggio in India la scorsa settimana, dove ha elogiato i suoi ospiti e incontrato una serie di funzionari e persino celebrità di Bollywood . Nikkei ha chiaramente fatto un passo avanti usandolo come esempio per promuovere il suo programma narrativo sui fallimenti regionali dell’India. Ancora peggio, si sapeva da metà settembre che si sarebbe recato lì, ma Nikkei non ha aspettato fino alla conclusione del suo viaggio per aggiornare il suo pezzo.

Hanno anche fatto riferimento al ritorno di un veterano comunista nepalese alla carica di premier quest’estate come esempio complementare alle Maldive, eppure quell’individuo ha sempre avuto una relazione complicata con l’India, guidata dalla politica interna e dall’opportunismo geopolitico nei confronti della Cina. Omesso dal loro rapporto è il fatto che l’India è di gran lunga il principale partner commerciale del Nepal , limitando così quanto ostili possano essere realisticamente le politiche del suo leader di ritorno nei suoi confronti, anche se lo volesse, il che è discutibile .

Proseguendo, Nikkei ha poi tirato in ballo il Bangladesh, che ha appena vissuto un cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti, di cui i lettori possono saperne di più qui . Contrariamente alle percezioni popolari, i dati di fatto dimostrano che ” Hasina aveva legami commerciali e militari più stretti con la Cina che con l’India “, è stata solo la sua stretta cooperazione in materia di sicurezza contro i terroristi-separatisti designati da Delhi a far pensare a molti che fosse pro-India. Tutto ciò che Nikkei ha scritto sul presunto fallimento dell’India in Bangladesh è quindi propaganda.

La maschera è caduta alla fine del loro articolo, dove hanno esposto il loro punto principale su come ognuno di questi fallimenti politici precedenti sia presumibilmente dovuto alla sua ossessione per la Cina e alla “percepita arroganza nell’affermarsi come un ‘fratello maggiore’ nella regione”. I lettori ignari sono quindi portati a pensare che l’India abbia trascurato il suo vicinato a causa della sua attenzione sulla Cina, con la quale è coinvolta in una tesa disputa di confine , e poi abbia sconsideratamente compensato diventando un bullo.

La realtà è del tutto diversa, tuttavia, poiché una combinazione di fattori interni in ciascuno di quei vicini e l’opportunismo geopolitico dei loro politici nei confronti della Cina sono responsabili dei flussi e riflussi dell’influenza indiana lì. L’India non ha mai trascurato il suo vicinato, ma come tutti i paesi, a volte avrebbe potuto fare meglio alcune cose a posteriori. Tuttavia, è il leader regionale naturale con cui i legami cordiali sono un must per la crescita reciproca, ergo perché la sua influenza ritorna sempre con il tempo.

Ecco l’intervista completa che ho rilasciato ad Arshad Mehmood di The Media Line, alcuni estratti della quale sono stati inclusi nel suo rapporto su come “La mossa di Mosca di delistare i talebani incontra scetticismo sulle minacce dell’IS-KP”.

1. Questa mossa significativa della Russia può davvero portare stabilità nella regione?

La promessa della Russia di escludere i talebani dall’elenco delle organizzazioni terroristiche non è in grado di portare stabilità alla regione da sola, ma può contribuire a migliorare la situazione generale in Afghanistan con il tempo. La Russia può ora espandere la cooperazione militare e di intelligence con i talebani, inclusa la possibile fornitura di armi leggere, e raggiungere accordi di investimento nei settori energetico e minerario. Gli ultimi due possono fornire più posti di lavoro e entrate di bilancio, le ultime delle quali potrebbero idealmente essere reinvestite nell’aiutare la gente comune.

2. Fa parte di una strategia più ampia volta a formare un nuovo blocco che faccia da contrappeso agli Stati Uniti?

La Russia non crede più che la politica di blocco sia rilevante. Mentre è vero che la transizione sistemica globale può essere semplificata eccessivamente nella competizione tra quei paesi che vogliono mantenere il sistema unipolare occidentale guidato dagli USA e quelli che vogliono accelerare i processi multipolari, c’è troppa diversità all’interno del secondo gruppo per caratterizzarli come un blocco.

Ciò che la Russia vuole in Afghanistan è che i talebani eliminino il terrorismo, tengano le basi militari straniere fuori dal paese, aprano opportunità di investimento nei settori energetico e minerario, diventino un mercato per alcune esportazioni russe e facilitino il commercio con l’Asia meridionale tramite un nuovo corridoio logistico. Questi sono interessi legittimi che non violano quelli legittimi di nessun altro, compresi gli Stati Uniti.

3. La stabilità nella regione e un’azione efficace contro le organizzazioni terroristiche, tra cui Daesh, sono realizzabili senza il coinvolgimento del Pakistan?

Daesh/ISIS-K è ancora una minaccia formidabile, ma la forza regionale più destabilizzante degli ultimi anni si è rivelata essere il Tehreek-i-Taliban Pakistan (TTP), noto anche come “Talebani pakistani”. Sono designati come terroristi dal Pakistan, si dice che si siano alleati con gruppi Baloch designati in modo simile e sono stati responsabili di un’ondata di terrorismo dal 2021 e in particolar modo nell’ultimo anno. Islamabad accusa i Talebani afghani (“Talebani”) di patrocinare il TTP, sebbene lo abbiano negato.

Tuttavia, la dichiarazione congiunta emersa dal terzo incontro quadrilaterale dei ministri degli esteri cinese, iraniano, pakistano e russo sull’Afghanistan, a margine dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del mese scorso, ha invitato esplicitamente i talebani a “eliminare tutti i gruppi terroristici in modo equo e non discriminatorio e a impedire l’uso del territorio afghano contro i suoi vicini, la regione e oltre”.

Questa clausola implica che i talebani hanno doppi standard nei confronti del loro obbligo di combattere il terrorismo e quindi dà credito all’affermazione del Pakistan secondo cui stanno patrocinando il TTP e altri gruppi. Di conseguenza, suggerisce anche che i partner del Pakistan capirebbero, o almeno non si opporrebbero politicamente, al suo impegno in una maggiore azione cinetica transfrontaliera per contrastare minacce correlate, anche su larga scala, se necessario.

Finché tali minacce permarranno, la Russia e ogni altro stakeholder responsabile in Afghanistan non saranno in grado di raggiungere i loro obiettivi in quel paese. Il terrorismo rimarrà un problema, gli investimenti non saranno sicuri e l’Afghanistan difficilmente faciliterà il commercio di chiunque con l’Asia meridionale a causa del deterioramento dei legami tra talebani e pakistani. È quindi nell’interesse di tutti, Russia inclusa, che i talebani impediscano al TTP e ai suoi alleati di attaccare il Pakistan.

4. Come potresti far luce sull’evoluzione di questa situazione in un contesto più ampio?

I Taiban sono i governanti de facto dell’Afghanistan e devono quindi essere coinvolti pragmaticamente da tutti gli stakeholder responsabili se vogliono avere una qualche influenza nel paese, sia per quanto riguarda la lotta al terrorismo che la ricerca di investimenti. La promessa della Russia di cancellarli dall’elenco dei gruppi terroristici contribuirà a promuovere questi obiettivi e altri paesi potrebbero presto seguire le sue orme.

Estratti di questa intervista sono stati inclusi nel rapporto di Arshad Mehmood intitolato ” La mossa di Mosca di delistare i talebani incontra scetticismo sulle minacce dell’IS-KP “.

Il capo egiziano del gruppo è troppo al verde per finanziare una guerra regionale e potrebbe essere dissuaso dal suo creditore emiratino dal partecipare in modo significativo a un’eventuale guerra ibrida tra Eritrea e Somalia contro l’Etiopia.

I leader egiziano, eritreo e somalo hanno prodotto una dichiarazione congiunta durante il loro incontro ad Asmara la scorsa settimana, che di fatto equivale alla formazione di un’alleanza contro il loro comune nemico etiope, che non è menzionato nel testo ma a cui si allude fortemente se si legge tra le righe. I lettori possono saperne di più sul catalizzatore del Somaliland dietro le loro ultime tensioni qui e su Hybrid di quei tre I piani di guerra sono qui , poiché il presente articolo richiama l’attenzione solo su cinque aspetti positivi della loro nuova alleanza:

———-

* Tanta ottica ma poca sostanza

Ogni paese si aspetta di guadagnare dall’ottica di questo nuovo accordo: l’Egitto è ora in grado di presentarsi come una grande potenza emergente con una crescente influenza nell’Africa orientale; l’Eritrea può affermare di non essere isolata come pensava l’Occidente; e la Somalia ha dimostrato che ci sono altri che la sostengono sulla questione del Somaliland. Il problema, però, è che c’è poca sostanza. La loro alleanza è per lo più solo chiacchiere, un sacco di clamore e una certa cooperazione militare speculativa, la cui portata non è chiara ma è limitata dal punto successivo.

* L’Egitto non può finanziare nulla di serio

Il debito dell’Egitto è quasi quintuplicato da 34 miliardi di dollari nel 2011 prima della Primavera araba a 165 miliardi di dollari l’anno scorso, una quota significativa dei quali proviene dagli Stati del Golfo, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, che hanno promesso 22 miliardi di dollari solo nel 2022. L’Egitto ha anche ricevuto un pacchetto di aiuti da 8 miliardi di dollari dall’UE e uno equivalente dal FMI quest’anno. Sta vendendo terreni e infrastrutture anche agli Stati del Golfo per disperazione, per restare a galla. Nessuno dovrebbe quindi aspettarsi che l’Egitto finanzi qualcosa di serio nell’Africa orientale contro l’Etiopia.

* Il suo creditore emiratino potrebbe interromperlo

Sulla base di quanto sopra, il creditore emiratino dell’Egitto è molto vicino all’Etiopia e ha persino costruito il porto di Berbera in Somaliland, quindi c’è la possibilità che possa minacciare di tagliare fuori il Cairo se il suo stato cliente nordafricano destabilizza quei due partner dell’Africa orientale. Questo scenario potrebbe dissuadere l’Egitto dall’andare troppo oltre con la sua nuova alleanza e oltrepassare le linee rosse regionali che gli Emirati Arabi Uniti potrebbero considerare inaccettabili. Per essere chiari, non è responsabilità degli Emirati Arabi Uniti tenere a freno l’Egitto, ma hanno comunque interesse a farlo come spiegato.

* L’Etiopia rimane una potenza regionale

Anche se l’Egitto continuasse a tentare di destabilizzare l’Etiopia e il Somaliland, sarebbe una battaglia in salita, poiché l’Etiopia rimane una potenza regionale, come dimostra il semplice fatto che tre paesi si stanno unendo per opporsi. Nessuno dei due può seriamente danneggiarla da solo, nemmeno l’Eritrea con i suoi decenni di esperienza nel condurre una guerra ibrida, motivo per cui hanno dovuto unire le forze a questo scopo. Ciò non significa che non possano causare problemi, ma solo che è improbabile che sconfiggano mai l’Etiopia come si aspettano.

* Responsabilità per le conseguenze di secondo ordine

E infine, le conseguenze di secondo ordine di qualsiasi problema che potrebbero causare all’Etiopia sarebbero di loro responsabilità, come se scatenassero un altro conflitto regionale che portasse a una crisi dei rifugiati su larga scala che si riverserebbe nell’UE e/o incoraggiasse terroristi come Al Shabaab . L’ironia è che tutti e tre pensano di migliorare la propria reputazione attraverso questa alleanza, ma potrebbe rivelarsi che finiscano per peggiorarla ancora di più di quanto non sia già, a seconda di cosa accadrà.

———-

Era prevedibile che Egitto, Eritrea e Somalia si sarebbero alleati, ecco perché il Summit di Asmara della scorsa settimana non è stato una sorpresa, ma per ora non è poi così un grosso problema. Il capobanda egiziano del gruppo è troppo al verde per finanziare una guerra regionale e potrebbe essere scoraggiato dal coinvolgimento significativo in qualsiasi potenziale guerra ibrida eritrea-somalo contro l’Etiopia dal suo creditore emiratino. Per queste ragioni, questa alleanza non è nulla di cui preoccuparsi al momento, ma potrebbe comunque causare qualche problema in seguito.

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

1 7 8 9 10 11 119