Fallita in maniera disastrosa, pari solo alla pomposità con la quale era stata annunciata, l’offensiva ucraina, il fronte a terra vive una fase di stallo che riesce al momento a nascondere l’effetto delle perdite disastrose subite dall’esercito ucraino. La difficoltà di condurre operazioni offensive su scala ampia senza pagare il prezzo di perdite dolorose si sta manifestando, ora, dal versante russo. Il comando russo pare consapevole del rischio e adotta, con qualche eccezione, tattiche di grande cautela. Anche perché gli ucraini, seppure indeboliti pesantemente sul terreno, sembrano in grado di fronteggiare l’iniziativa russa nei cieli grazie alla produzione e allo schieramento dei droni e alle riserve di missili che la NATO continua a garantire. I danni subiti sul mare di Azov da due aerei russi, uno accertato, l’altro ancora da confermare, adibiti alla rilevazione elettronica sono un campanello di allarme sulla effettiva capacità di difesa della Crimea dagli attacchi aerei e il probabile indizio di un ulteriore salto di qualità del sostegno occidentale. Questa guerra, comunque, ci ha rivelato l’estrema velocità di adeguamento dei mezzi e delle tattiche ai cambiamenti sul fronte in un quadro conflittuale del quale la dirigenza russa è ben consapevole; il conflitto ucraino è solo un episodio del confronto tra Stati Uniti e Russia destinato a protrarsi, salvo radicali mutamenti del quadro politico americano. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppurePayPal.Me/italiaeilmondoSu PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Amici, alcuni sviluppi sfortunati mi hanno imposto di prendere più seriamente la mia sicurezza digitale, quindi sperimenterò alcuni articoli solo a pagamento, in particolare quelli che ruotano intorno ad argomenti più “sensibili” o provocatori, mentre i SITREP regolari rimarranno aperti/liberi. Per quanto riguarda gli sviluppi citati, ho intenzione di parlarne presto in un articolo dettagliato – spero nei prossimi giorni – quindi rimanete sintonizzati.
Questo articolo, tuttavia, è talmente urgente che potrei considerare di renderlo pubblico dopo un certo periodo di tempo. Ma nonostante ciò, incoraggio caldamente tutti coloro che sono indecisi a sottoscrivere un abbonamento/membro a pagamento per avere accesso ai molti altri saggi di approfondimento che ho in programma per quello che si preannuncia come un anno geopoliticamente esplosivo e senza precedenti.
Si tratta di un lungo pezzo di cui lascerò aperto circa un terzo, in modo che gli abbonati gratuiti possano leggere praticamente l’esegesi centrale e più importante. La parte successiva, più ampia, tratterà il tema in modo molto più dettagliato, con ulteriori esempi e implicazioni per il futuro.
I tamburi di guerra si sono fatti più forti. Nelle ultime settimane si è assistito a una serie di avvertimenti altamente coordinati e non accidentali su una grande guerra europea che si profila all’orizzonte.
La mappa del DailyMail descrive più succintamente i presunti “piani trapelati” passo dopo passo:
In primo luogo, all’apparenza questo sembra assurdo: non erano queste le persone che ci dicevano che la Russia è debole, che l’esercito russo è stato completamente demolito, che la Russia è stata completamente spezzata da “un piccolo investimento” di fondi americani nelle mani delle eroiche forze armate ucraine?
Ricordiamo quanto segue, che si è diffuso a macchia d’olio solo un paio di settimane fa:
“I funzionari dell’intelligence statunitense stimano che la #Russia abbia essenzialmente perso l’intero esercito d’invasione originario – originariamente stimato in circa 200.000 unità – insieme ad altre 115.000 … Allora perché così tanti politici americani si bevono la narrativa di #Putin secondo cui Zelensky e i suoi generali non possono vincere la guerra in modo decisivo?“.
Come è possibile che un esercito completamente distrutto possa ricostituirsi così velocemente da travolgere tutta l’Europa come un’onda anomala? Si comincia subito a capire come nascono queste “leggende” stereotipate, che erano così diffuse durante la Seconda Guerra Mondiale e oltre.
Inoltre, noterete che le date precise indicate qui sopra hanno lo scopo specifico di attivare la risposta di paura nei lettori: danno l’illusione che, dal momento che tutte le date sono previste in modo così accurato, debba essere un affare fatto. Un trucco psicologico da quattro soldi.
Per tornare alla linea del tempo: si approfondisce ogni sviluppo. Ma la cosa più importante da tenere a mente è che sappiamo che tali proiezioni sono sempre le intenzioni telegrafiche dell’antagonista principale, che è l’impero USA/NATO. Quindi, per ogni azione che elencano, stanno minacciosamente telegrafando proprio ciò che essi stessi intendono iniziare ad agitare.
Per esempio:
A luglio, il primo attacco segreto, e poi sempre più aperto, della Russia all’Occidente dà inizio allo scenario.▶︎ Gravità degli attacchi informatici e altre forme di guerra ibrida, soprattutto negli Stati baltici, che portano a nuove crisi. La Russia inizia con l’incitamento delle minoranze etniche russe in Estonia, Lettonia e Lituania.
Già da quanto detto sopra possiamo vedere lo schema aperto dell’operazione psicologica. Solo questa settimana è stata ricca di provocazioni occidentali nei Paesi baltici, che ora perseguitano apertamente l’etnia russa per ogni possibile infrazione. La storia più importante della settimana ha visto un uomo russo di 82 anni espulso con la forza dalla Lettonia:
La Lettonia ha espulso con la forza l’82enne pensionato militare russo Boris KatkovPer decisione del Ministero degli Affari interni, l’anziano, che aveva moglie, figli e nipoti in Lettonia, è stato riconosciuto come una minaccia per la sicurezza nazionale e condannato all’espulsione dal Paese con divieto di ritorno a tempo indeterminato.
Mentre l’Estonia ha agitato le acque e ha annunciato provocatoriamente misure ostili quando il suo stesso presidente ha apertamente condannato l’Ucraina a colpire obiettivi in territorio russo:
Si comincia a capire come funziona. La macchina da guerra della NATO accusa la Russia di qualcosa con cui essa stessa sta già seminando il terreno. Continueranno a spingere l’escalation e le provocazioni fino a quando la Russia non sarà costretta a fare anche solo un piccolo avvertimento – e allora si scateneranno con una campagna mediatica ben coordinata che emblematizza la risposta della Russia come “prova” di ostilità e di una grande azione militare imminente o di una provocazione sovversiva contro gli “innocenti baltici amanti della libertà e della democrazia”.Il “rapporto tedesco trapelato” dice specificamente che la Russia inizierà a “incitare l’etnia russa” nei Baltici: riuscite a capire quanto facilmente la reazione difensiva della Russia alle provocazioni in corso sarà interpretata come “incitamento” alla popolazione etnica? La Russia può rilasciare una semplice dichiarazione che avverte i russi etnici di guardarsi le spalle e sarà immediatamente distorta e deliberatamente fraintesa come una sorta di appello sovversivo o un fischio per l’azione.Poi, prevedono comicamente che la Russia terrà le “minacciose” esercitazioni Zapad nel settembre 2024 in Bielorussia, che saranno l’ultimo avvertimento che precede la loro programmata invasione della NATO – tranne per il fatto che lo Zapad è una serie di esercitazioni che si ripete ogni anno e che è già stata auto-programmata per avvenire più tardi nel corso dell’anno. Un altro chiaro caso di ridicola propaganda per cercare di dipingere le esercitazioni di routine come un passo premonitore verso la guerra.
Quindi, come vedete, stanno giocando con l’illusione di eventi già predeterminati, alcuni dei quali catalizzati da loro stessi, e cercano di venderli come predizioni minacciose. Si tratta di un’operazione di hucksterismo a buon mercato e di guerrafondaio di altissimo livello.
Naturalmente, il prossimo “passo” che immaginano è che la Russia inizi ad agitarsi presso il varco di Suwalki a Kaliningrad:
Ma l’obiettivo principale di Putin sarà quello di attaccare una stretta striscia di terra conosciuta come il Varco di Suwalki. Polonia e Lituania hanno combattuto per il controllo dell’area, ma oggi fa parte della Polonia ed è l’unico confine terrestre tra l’Europa continentale e gli Stati baltici.
Ma ecco il punto cruciale: attenzione alla traduzione automatica un po’ strana del sito BILD:
Avete notato che tutti questi piani culminano proprio nel periodo delle elezioni presidenziali statunitensi del 2024? Ricordate che Tucker Carlson ha dichiarato la sua ferma convinzione che la grande “sorpresa di ottobre” del 2024 sarà la guerra con la Russia e la conseguente cancellazione delle elezioni?
Alex Jones e altri hanno ipotizzato la stessa cosa:
Non che lo prenda sul serio, ma date le circostanze, erano “interessanti” quelle notizie di mesi fa in cui Alexa di Amazon rispondeva che sarebbe stato invocato il War Powers Act e le elezioni del 2024 sarebbero state annullate:
Naturalmente, è obbligatorio che a questo punto qualcuno tiri fuori anche il famigerato rapporto Deagal sulle previsioni di spopolamento per il 2025. Ho già detto in precedenza che non ci credo molto, ma tutto è debitamente annotato.
Ciò che è indiscutibile, tuttavia, è che la tempistica delle nuove proiezioni tedesche e della NATO per una potenziale guerra entro la fine del 2024 o all’inizio del 2025 è estremamente sospetta e sembra chiaramente parte di un piano per annullare potenzialmente le elezioni. Ovviamente manterranno la situazione fluida per valutare l’evoluzione della situazione entro quella data. Non ci sarà bisogno di arrivare a misure drastiche se, per esempio, Trump sarà già “sistemato” a quel punto, in un modo o nell’altro:
A questo proposito, è chiaro che l’establishment sta costruendo un terribile spettro di una presidenza Trump, sulla falsariga della minaccia russa. Abbiamo visto articoli che proclamavano una potenziale “dittatura” totalitaria di Trump con la stessa frequenza dei tamburi di guerra della Russia.
WASHINGTON – Donald Trump sta scatenando il timore, tra coloro che conoscono i meccanismi interni del Pentagono, di convertire l’esercito americano, che è apartitico, nel braccio muscolare della sua agenda politica, mentre fa commenti sulla dittatura e svaluta i controlli e gli equilibri che sono alla base della democrazia bicentenaria della nazione.
In realtà, ciò che spaventa è che, in un’apparente “azione preventiva”, hanno annunciato la creazione di gruppi segreti sovversivi per contrastare il potenziale ritorno di Trump al potere; in effetti, come altri hanno lucidamente sottolineato, si tratta della tacita ammissione di un potente “Stato profondo” al lavoro per far deragliare la democrazia:
Ora, preparandosi al potenziale ritorno di Trump, una rete di gruppi di interesse pubblico e di legislatori sta silenziosamente elaborando piani per cercare di sventare qualsiasi tentativo di espandere il potere presidenziale, che potrebbe includere pressioni sull’esercito per soddisfare le sue esigenze politiche.
Questo fa seguito a una campagna di sms di massa che sta spingendo per impedire completamente a Trump di candidarsi, solo poche settimane dopo che Trump è stato illiberalmente espulso dalle urne di due Stati, assicurando un fiasco totale per le elezioni del 2024:
Si tratta di una totale anarchia antidemocratica e di una frode elettorale altamente illegale.
La realtà è chiaramente che Trump intende porre fine ai legami bellici con l’estero degli Stati Uniti, e il deepstate neocon e il MIC sono terrorizzati dall’essere finalmente eliminati. Ricordiamo come tutte le precedenti minacce di “pericolo” di Trump si siano rivelate l’esatto contrario: si diceva di votare per Biden perché Trump vi avrebbe portato in guerra. E cosa abbiamo ottenuto? Ora è Biden che ha scatenato conflitti globali praticamente in ogni continente e ci sta spingendo verso la terza guerra mondiale.
Ciò che è incredibile è che questo segue la scia di una campagna coordinata a livello globale per rovesciare completamente il processo democratico. I globalisti stanno diventando così disperati che si stanno completamente “mascherando” e rischiano tutto: la posta in gioco è semplicemente troppo alta. Un’ondata populista sta travolgendo l’Europa, con l’AfD (Alternativa per il Deutchland) che ha aperto nuove strade in Germania:
E cosa ottengono? La Germania si sta avvicinando alla messa al bando ufficiale dell’intero partito AfD:
In tutta Europa, questo nuovo totalitarismo sta aumentando e viene ripreso a livello globale dai mulini di produzione del consenso della stampa aziendale, che cerca disperatamente di convincere masse confuse e credulone che è per il bene della democrazia che dobbiamo bandire la democrazia:
Si può credere che Bloomberg promuova l’idea che le elezioni siano una minaccia per la democrazia, perché c’è la possibilità di eleggere qualcuno con cui l’establishment non è d’accordo? Questo rispecchia esattamente una nuova intervista di Michelle Obama, che esprime in modo oltraggioso il suo terrore al pensiero della… democrazia, perché potrebbe portare al potere qualcuno che non le piace:
Quello che ho scritto su X riassume il mio pensiero:
M. Obama è “terrorizzato” dalla democrazia. Perché dovrebbe essere terrorizzato dai risultati di un’elezione, che parla per il popolo? Chiunque il popolo elegga rappresenta il sentimento del Paese. Essere “terrorizzati” dal sentimento dell’America significa essere antiamericani. Non vi piace? Spostatevi.
Ma il totalitarismo dei globalisti sta prendendo piede. Ovunque si guardi, ora chiedono apertamente di bandire i partiti di opposizione, di limitare e censurare qualsiasi figura importante o leader politico che non segua la linea autocratica dell’azienda. Ora stanno cercando di togliere all’Ungheria la possibilità di votare, cancellando completamente i “valori democratici” che sostengono di sostenere nell’Unione Europea:
Sì, gli Stati Uniti sono molto preoccupati per la sovranità dei loro vassalli.
–
Ma tornando alla guerra, i tamburi continuano a battere non solo in Germania e nei Paesi baltici, ma anche nei Paesi scandinavi/nordici. In Svezia è in corso un’importante operazione di psyop, che spaventa i giovani del Paese, rendendoli timorosi e suggestionabili, per condizionarli alle prossime false bandiere che dipingeranno la Russia come l’aggressore:
Al momento in cui scriviamo, la Polonia ha persino invitato le truppe tedesche nel suo Paese per la prima volta dalla Seconda Guerra Mondiale:
La Polonia è pronta ad ospitare truppe tedesche sul suo territorio per la prima volta dalla Seconda Guerra Mondiale, ha dichiarato domenica il vice ministro degli Esteri Andrzej Szejn al quotidiano Rzeczpospolita. La dichiarazione di Szejn segna una drammatica rottura rispetto ai suoi predecessori, che avevano giurato che sarebbero passate “sette generazioni” prima che gli stivali tedeschi tornassero a marciare in Polonia.
Herzlich willkommen!
“Quando la guerra si svolge al di là del nostro confine orientale, qualsiasi aiuto e cooperazione da parte dei nostri alleati è il benvenuto”, ha dichiarato Szejn a Rzeczpospolita. “Quindi, se i tedeschi vogliono rafforzare il fianco orientale della NATO in Polonia come hanno fatto in Lituania, herzlich willkommen!”, ha aggiunto, usando l’espressione tedesca per “caloroso benvenuto“.
Tutto questo mentre la NATO si prepara ad ospitare il mese prossimo Steadfast Defender, la sua autoproclamata più grande esercitazione dai tempi della Guerra Fredda:
Su Twitter/X, i fedeli camerieri stanno pompando thread molto diffusi su come la Russia sia sicuramente pronta ad attaccare presto l’Europa. Per esempio, questo di un pezzo grosso del dottorato in politica di Oslo:
Alla luce di ciò, inizia a cristallizzarsi ciò che dico da mesi: che il richiamo di massa di Shoigu di un esercito completamente secondo e gigantesco nel 2023 era finalizzato a scoraggiare e a difendersi proprio da questo. La Russia ha visto esattamente ciò che la NATO stava telegrafando e quindi ha rapidamente riattivato i due nuovi distretti militari sul fianco occidentale, così come ha rapidamente raccolto un esercito di 500.000 uomini che è effettivamente superiore in termini di dimensioni a quello che sta combattendo in Ucraina – che secondo l’ultima contabilità di ISW e dell’Ucraina è di ~467.000 persone.
In realtà, tutti nella sfera russa si sono apertamente accorti di questi movimenti e della direzione che stanno prendendo le cose. Per esempio, ascoltate ciò che Putin ha recentemente detto molto candidamente sull’invasione della NATO:
Anche la direttrice di RT Margarita Simonyan ha colto lo zeitgeist:
Se una guerra mondiale scoppierà ora o un po’ più tardi dipende dal fatto che Washington pensa che sarà utile per loro ora, prima delle elezioni, o dopo. A giudicare dal silenzio giulivo dei media americani, stanno ancora decidendo. – Il capo redattore di RT, Margarita Simonyan
Ma l’uomo che ha catturato meglio il momento spaventoso è stato il presidente bielorusso Lukashenko:
Sulla stessa linea di quanto detto sopra, il politologo russo Andrei Shkolnikov ha previsto che i prossimi 5-7 anni saranno un periodo di particolari sconvolgimenti, dato che, a suo avviso, l’ordine globale sta crollando e il vuoto di potere che ne deriva sta causando una lotta tra gli attori. In particolare, ritiene probabile un conflitto tra Stati Uniti e Cina nel periodo 2025-2026, con la possibilità di arrivare al nucleare.
L’altra spiegazione recente più suggestiva è quella dello storico francese Emmanuel Todd, che ha delineato con grande acume l’attuale conflitto europeo e come si risolverà a suo avviso. Ascoltate qui sotto:
L’autore inizia con un’esposizione abbastanza banale, ma si lancia subito in una proposta estremamente innovativa: la configurazione attuale è inversa a quella dell’inizio del XX secolo. Ora, invece di una vasta crescita industriale e di boom demografici, abbiamo recessione e catastrofe demografica. Ciò significa che nessun Paese occidentale è in grado di sostenere le guerre dell’era industriale. A suo avviso, questo porterà l’Occidente ad arretrare e l’America a ritirarsi.
Sebbene io sia d’accordo con il taglio generale e il sentimento della sua proiezione, ci sarà ovviamente un punto culminante molto pericoloso da qualche parte all’apice esatto, in cui le cose raggiungeranno il picco e si trasformeranno o in una rovina o in una de-escalation a pressione. Dati i piani della NATO apertamente telegrafati e descritti in questo articolo, quel punto di apice sembra essere fissato all’inizio del 2025.
Come ultimo punto a questo proposito, mentre abbiamo stabilito che questi eventi sono stati architettati per coincidere perfettamente con le fatidiche elezioni americane, dobbiamo anche considerare un’altra importante prospettiva. La stessa guerra in Ucraina è uno dei cardini dell’attuale e più ampio collasso dell’ordine egemonico occidentale guidato dagli Stati Uniti. Molti ricorderanno che da tempo prevedo che il conflitto ucraino raggiungerà un punto culminante all’inizio o alla metà del 2025. Il motivo di tale proiezione è il punto chiave: è quanto ho previsto che l’Ucraina possa andare avanti prima di crollare completamente.
Non sorprende quindi che questa nuova spinta bellica urgente coincida proprio con il punto terminale che rappresenta l’ultima capacità di resistenza dell’Ucraina. Questo ci dice che la NATO intende potenzialmente “intervenire” come ultimo disperato ripiego per salvare l’Ucraina dalla totale e schiacciante sottomissione russa. Potrebbero continuare ad aumentare il volume delle minacce come messaggio alla Russia, con l’intento di indurre quest’ultima a scendere a compromessi su un nuovo accordo di cessate il fuoco nella zona di demarcazione. Ma una volta che la Russia lo rifiuterà, l’ultimo disperato stratagemma potrebbe essere quello di aspettare che l’Ucraina sia assolutamente all’ultimo stadio, verso la fine del 2024 e la metà del 2025, e allora, se la Russia sta ancora spingendo in avanti e l’Ucraina è prossima al collasso, potrebbe essere avviato il Piano C. Inizieranno provocazioni immediate su Kaliningrad per costringere la Russia ad agire, mentre i loro organi di informazione globali spingeranno la narrazione che la Russia ha “realizzato” la loro profezia autoavverante di “attaccare la NATO”. Diranno: “Ve l’avevamo detto! Abbiamo scritto articoli per mesi che descrivevano come Putin non si fermerà all’Ucraina e intende conquistare tutta l’Europa!”.
E sarà vero, le centinaia di articoli che si sono autoavverati nel corso dell’anno sembreranno essere stati profetici, per le masse stupefatte – il che indurrà le masse suggestionabili a riporre ancora di più la loro fiducia nelle élite sulla strada della guerra. Ma pochi si renderanno conto di come la NATO abbia meticolosamente orchestrato questi eventi per tutto il tempo, attirando la Russia nella rete della sua trappola, proprio come ha fatto originariamente in Ucraina, quando ha agitato la guerra e minacciato la Russia in ogni modo possibile, come ho descritto all’inizio di questo recente mailbag.
Infine, ho riferito per mesi di come la NATO stia cercando silenziosamente di riorganizzare le infrastrutture europee per renderle più adatte a una guerra più ampia contro la Russia. Per esempio, in un rapporto del mese scorso ho osservato che:
Così come è stato menzionato il nuovo annuncio di una “Schengen militare”, come forse ricorderete.
L’intero scopo è quello di creare le infrastrutture favorevoli all’interno dell’Europa per effettuare la totale sovversione della sovranità nazionale delle nazioni europee attraverso un ordine militare d’emergenza, consentendo a una forza NATO controllata dagli Stati Uniti di muoversi liberamente ovunque in Europa come ritengono opportuno, al fine di portare avanti il loro programma di provocazione contro la Russia.
Ora si parla della Romania che sta rapidamente accelerando la costruzione di una nuova autostrada verso l’Ucraina, che potrebbe essere utilizzata per facilitare gli spostamenti militari in un conflitto imminente, soprattutto in considerazione della presenza militare statunitense in quel Paese, e del fatto che la Moldavia continua ad essere l’altro candidato principale per la destabilizzazione e la provocazione per coinvolgere la Russia in un conflitto più ampio con la NATO.
Anche se altri ritengono che abbia più a che fare con la facilitazione dei corridoi cerealicoli ed economici dell’Ucraina:
Senza contare che, a quanto pare, il progetto è in fase di sviluppo da molto tempo, anche prima dello SMO. Ma è piuttosto curioso – se vero – che sia stato improvvisamente portato a un ritmo di emergenza.
In definitiva, molti hanno previsto gran parte degli sviluppi in corso, semplicemente perché quando si comprende a fondo la dinamica militare e geopolitica tra Stati Uniti/NATO e Russia, molti procedimenti vengono molto naturali, come estensioni logiche di certe realtà di realpolitik. Uno di questi commentatori che aveva previsto il potenziale coinvolgimento della Germania è stato il “Profeta di Almaty”, Zhirinovsky.
Guardate il video appena scoperto del 2020, due anni prima dell’OMU:
Arestovich ha anche aggiunto un’interessante aggiunta recente a queste riflessioni:
Ha ragione, ma non nel modo in cui la maggior parte degli occidentali lo capirebbe. Non è che la Russia intenda assorbire tutti i suoi vicini, di per sé. È semplicemente che gli Stati Uniti intendono usarli tutti come avanguardie per distruggere la Russia. E quindi, nei conflitti che ne deriveranno, la Russia non avrà altra scelta che pacificare e occupare questi Paesi per evitare che diventino avamposti o trampolini per attacchi contro la Russia.
A riprova di questa mia sintesi, basti pensare alla Georgia. La Georgia è stata usata come trampolino di lancio per attaccare e destabilizzare la Russia. La Russia è entrata e nel giro di una settimana era alla periferia di Tbilisi, la capitale, minacciando di saccheggiare completamente il Paese. Invece, Putin si è ritirato, ritenendo di aver raggiunto l’obiettivo necessario in quel momento di far indietreggiare la Georgia e di dimostrare che la Russia non è semplicemente alla ricerca dell’assorbimento di tutti i vicini. La Russia avrebbe potuto facilmente conquistare e assorbire la Georgia in quel momento, se avesse voluto davvero.
Ma i Paesi particolarmente suscettibili di assuefare leadership e movimenti esistenzialmente inimici alla Russia – quei Paesi finiranno probabilmente per essere assorbiti in tutto o in parte, perché il rischio che rappresentano non può essere affrontato. Poiché l’Ucraina ha storicamente incubato un ceppo altamente virale e feroce di sentimenti anti-russi, rappresenta una particolare forma di pericolo per la Russia, il che significa che non si può permettere che cada sotto il controllo dell’Occidente.
Nonostante la paranoia bellica che mi sembra soffocante, continuo a sostenere che non si arriverà a tanto. Come sempre, non si tratta di un binomio, ma di uno spettro di probabilità. Per me la probabilità che il sangue freddo prevalga è ancora di circa 70/30, più o meno, soprattutto se quest’anno la Russia eserciterà una forza prepotente e decisiva sull’Ucraina, che fungerà da deterrente per svegliare il secondo livello burocratico dell’Europa e per contrastare qualsiasi fantasia di sfidare militarmente la Russia. Questo timore si sta già manifestando, visto l’articolo del Sunday Times di questa settimana che ha rivelato – come ha detto un presidente di commissione del Bundestag – il vero motivo per cui Scholz si è rifiutato di fornire missili Taurus all’Ucraina: teme un’escalation della Russia:
Lo stesso articolo afferma che il vero motivo per cui Biden non fornisce potenti armi a lungo raggio all’Ucraina è che anche lui teme il martello nucleare della Russia:
Ecco perché ritengo che, nonostante la fervente agitazione della piccola avanguardia neocon, quando il momento critico culminante arriverà alla fine di quest’anno o nel prossimo, è molto probabile che l’Occidente si tirerà indietro con paura e si rifiuterà di rischiare l’annientamento totale delle proprie civiltà. A quel punto, la precedente previsione dello storico francese Emmanuel Todd avrà buone probabilità di realizzarsi: il lento declino del potere dell’America in Europa, mentre l’America stessa è dilaniata da lotte interne e sconvolgimenti sociali nel quasi certo caos elettorale post-2024, seguito da un’eventuale marea travolgente di partiti politici ragionevoli che potrebbero potenzialmente conquistare l’Europa e rimodellare il continente, portando a un’era di pace almeno tesa e di riconciliazione cautamente pragmatica con la Russia.
Your support is invaluable and I would appreciate it if…. oh wait—
You made it to the end of the paid subscriber’s only article. Doesn’t it feel good to not have to read a grubby and plaintive new appeal for dough? You’ve already pledged! Which is why you’re here, leafing through the truly exclusive and privileged scribblings of this VIP inner sanctum. So instead of a plea, how about a big thanks to you instead!
The Tip Jar remains as an anachronism, an archaic and shameless bit of double-dipping, for those who just can’t help themselves from lavishing their favored writers.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppurePayPal.Me/italiaeilmondoSu PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Le vicende degli ultimi tre anni hanno scosso in profondità una narrazione che, a dispetto di tante evidenze, ha circondato la condizione della Germania di una aura di grande potenza in larga parte immeritata. Sia i detrattori che gli apologeti si sono nutriti di questo mito. L’acceso conflitto politico negli Stati Uniti, imperniato sulla insostenibilità degli enormi squilibri interni creati dalle modalità del processo di globalizzazione, l’andamento del conflitto ucraino, la demenzialità delle politiche energetiche ed ambientali, l’adesione acritica alle politiche sanzionatorie hanno messo in crisi le dinamiche dalle quali le classi dirigenti alemanne sono riuscite a trarre profitto in qualità di intermediari e sulle quali hanno basato il proprio modello di formazione sociale. Le proteste degli agricoltori tedeschi sono solo l’inizio di quello che potrà succedere nell’immediato futuro in Germania e di conseguenza nel resto d’Europa. Un ceto politico ed una classe dirigente particolarmente meschina sembra sempre più orientata ad accettare ed alimentare questa condizione cercando disperatamente di raccogliere le briciole che rimarranno disponibili dai nuovi assetti geopolitici che si stanno delineando sommando a dipendenza ulteriori dipendenze sempre più passive. Un contesto che farà dell’intera Europa un terreno di conquista e di conflitto di interessi altrui. Come vedremo nelle prossime puntate esistono ancora, anche per il nostro paese, margini oggettivi per una svolta. Tutto dipenderà da un rivolgimento del proprio ceto politico e della propria classe dirigente, al momento sempre meno probabile. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppurePayPal.Me/italiaeilmondoSu PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
È una settimana relativamente fiacca per le notizie in Ucraina. Ma la situazione è in bilico, in uno stato di stasi in attesa della prossima grande mossa. Le aspettative più pressanti attualmente sul tavolo sono:
La risoluzione finale e decisiva dello stallo del Congresso statunitense sull’Ucraina e:
La risoluzione decisiva da parte dell’Ucraina e di Zelensky della questione della mobilitazione, che in questo momento è al primo posto nella società.
Alcuni ricorderanno che la Rada ha continuato a tirare per le lunghe, prima promettendo la nuova legge sulla mobilitazione alla fine dello scorso anno, poi fissandola definitivamente per l’8 gennaio. Ora siamo all’1/12 e il disegno di legge finale continua a essere respinto, con entrambe le parti che si accapigliano perché nessuno vuole assumersi la responsabilità della società.
Tuttavia, la cosa importante da notare è che, nonostante la mancata approvazione ufficiale delle principali mozioni, la mobilitazione è già entrata nel vivo anche senza di essa. Le persone “sul campo” riferiscono che alcune zone sono città fantasma con uomini che si rifiutano di camminare per le strade come mai prima d’ora, tanto è peggiorata la situazione. Solo che la Rada non ha ancora deciso alcune delle misure più importanti, come l’abbassamento ufficiale dell’età di mobilitazione e la definizione precisa delle esenzioni mediche che possono salvare qualcuno. Ma a parte questo, la severità delle misure di repressione è aumentata drasticamente: nuovi posti di blocco, aumento dei controlli sui mezzi pubblici da parte dei gorilla, ecc.
Per quanto riguarda il Congresso, anche lì non ci sono ancora progressi. L’aggiornamento attuale è che uno dei “compromessi” ventilati è la presunta discussione da parte dei repubblicani di consentire l’ingresso di un certo numero di migranti al giorno attraverso il confine meridionale, ma con un “tetto” rigido o una quota sul numero totale. Ma finora, anche questo sembra non essere andato a buon fine:
In realtà, la situazione si è aggravata e ha preso una piega piuttosto drammatica, con il governatore del Texas Abbott che ha tolto il controllo ai federali, impedendo loro di entrare in uno dei parchi dove passano gli immigrati clandestini:
Per chiarire: la Guardia Nazionale del Texas ha sequestrato la terra e i suoi dintorni agli agenti del governo federale, impedendo loro di entrare. Questo è ovviamente “notevole”, come afferma il rapporto sopra riportato, ed è un altro passo verso una forma di scontro finale o di guerra civile.
Non sembra che si stia avvicinando una “conciliazione” tra le due parti, il che sembrerebbe indicare che il finanziamento dell’Ucraina non sarà risolto a breve, se mai lo sarà.
Quindi quale altra opzione hanno?
Beh, la grande notizia è che Biden per la prima volta ha manifestato pubblicamente il suo sostegno all’utilizzo dei mitici fondi russi sequestrati:
Si tratta delle riserve valutarie da 300 miliardi di dollari che la Russia aveva depositato nelle banche europee. Ma gli esperti hanno avvertito che un tale sequestro illegale aprirebbe il vaso di pandora che sarebbe la rovina finale del dollaro. Si tratta di fondi sovrani. Ciò significa che sono i soldi della banca centrale russa. E come tutti sappiamo, a prescindere da ciò che accade tra i “topi e gli uomini” dei governi e i loro tirapiedi, le banche centrali esistono su un piano di ordine superiore. In un certo senso, sono una classe a sé stante. E se “i piani meglio disposti di uomini e topi spesso vanno a rotoli”, i piani dei banchieri centrali non possono mai deviare. Per una banca centrale sequestrare il fondo sovrano di un’altra grande banca centrale è come se due delle più grandi famiglie criminali di un grande film del Padrino si dichiarassero guerra a vicenda. Si tratta di movimenti epocali, che scuotono il terreno e le cui conseguenze riecheggeranno per generazioni.
Lo faranno davvero? Io continuo a sostenere di no. Credo che si tratti della stessa disperata blaterazione e che rimarranno troppo timorosi per premere il grilletto, usandolo semplicemente come un’altra misura per gonfiare le vele dell’Ucraina e offrire una “speranza” vuota ed effimera. Ma questa è una delle ultime possibilità attualmente in discussione.
Infine, ricordiamo che la Russia ha la stessa quantità di beni che può confiscare all’Occidente, quindi lo “scambio”, se dovesse avvenire, non sarebbe altro che l’Occidente che deruba illegalmente il proprio popolo di 300 miliardi di dollari che non potrebbe legalmente convincere la popolazione a dargli per l’Ucraina.
Questi sono i due principali dilemmi irrisolti attualmente sul tavolo. Ieri Schumer ha addirittura lanciato un’altra esortazione urgente, avvertendo minacciosamente che se non si trova subito un accordo, la guerra ucraina potrebbe prendere una piega drastica a favore della Russia entro un mese:
A lui si è aggiunto John Kirby che ha dichiarato che tutti gli aiuti militari all’Ucraina sono effettivamente sospesi al momento, poiché “non ci sono più fondi”.
In realtà, gli Stati Uniti sembravano avere ancora circa 4 miliardi di dollari di autorità presidenziale di prelievo rimanente. Anche se non è molto, il fatto che si rifiutino di usare il resto può significare una delle due cose:
stanno inviando a Zelensky un messaggio forte per chiudere la guerra e avviare i negoziati.
Vogliono conservare l’ultima parte per scopi di vera emergenza. Per quanto l’Ucraina stia male in questo momento, non è ancora in acque veramente disperate o di emergenza. È chiaro che le loro linee non si stanno rompendo e non sono completamente invase. Se ciò dovesse accadere, forse l’ultima tranche di 4 miliardi di dollari viene conservata come una sorta di fondo di emergenza terminale deus ex machina.
Oppure il denaro è già stato sottratto dal corrotto MIC – chi può dirlo?
–
Nel frattempo, l’unica cosa interessante che esce dall’Ucraina in questo momento:
L’Istituto per lo studio della guerra è riuscito ad ammettere non solo che la Russia ha tutta l’iniziativa, ma anche che ha il 95% del personale delle sue unità, il che consente una rotazione e una generazione di forze tempestive e professionali:
E proseguono osservando che:
6/ La capacità della Russia di condurre rotazioni a livello operativo permetterà probabilmente alle forze russe di mantenere il ritmo generale delle loro operazioni offensive localizzate nell’Ucraina orientale nel breve termine.
In breve: le unità russe sono ben equipaggiate, recuperano facilmente eventuali perdite e hanno tutto il tempo operativo e l’iniziativa. L’Ucraina, invece, come abbiamo appreso nell’ultimo aggiornamento, sta subendo 30.000 perdite al mese e per la prima volta – secondo alcuni rapporti – non è stata in grado di reintegrare queste perdite mensili attraverso la mobilitazione.
Rapporti come i seguenti continuano ad essere confermati:
Sul fronte tattico, l’Ucraina si sta comportando molto bene. In molti casi sono addirittura superiori alle forze russe su un determinato fronte o livello, grazie alle loro posizioni difensive e ai vantaggi che ne derivano, nonché all’uso più accorto della tecnologia UAV e delle capacità ISR della NATO.
Tuttavia, dove si stanno verificando molti danni sproporzionati è nel campo degli attacchi russi di profondità operativa totalmente inarrestabili. Le difese aeree dell’Ucraina sono ora più esaurite che mai e, al contrario, l’arsenale aereo della Russia è più forte che mai perché tutte le sue capacità produttive di PGM (munizioni guidate di precisione) hanno continuato ad aumentare in modo parabolico. Il paese sta sparando più missili e altri tipi di armi che mai, in particolare il crescente portafoglio di bombe UMPK.
Nell’ultimo rapporto abbiamo appreso che la Russia sta adattando le munizioni a grappolo RBK-500, ora abbiamo la piena conferma che sta utilizzando anche le Fab da 1500 kg e persino le termobariche ODAB-1500. Oggi Shoigu ha visitato la linea di assemblaggio delle UMPK, offrendoci un raro sguardo di prima mano su alcune delle innovazioni in corso in tempo reale:
Nell’immagine qui sopra si può anche vedere un test inedito di una delle bombe, che mostra come si capovolge dopo lo sgancio prima di aprire le ali.
A causa di questi aumenti, le posizioni dell’Ucraina nelle retrovie vengono colpite con perdite importanti ogni volta. Per esempio, dall’ultimo rapporto – in cui ho elencato diversi “siti posteriori” colpiti con perdite importanti – c’è stato un nuovo attacco a un hotel di mercenari a Kharkov.
Anche la guerra dei droni continua a scaldarsi: un recente articolo ha ammesso che i soldati ucraini sono costretti ad abbandonare i loro veicoli perché i droni russi li distruggono tutti senza pietà:
Gli uomini della sua unità hanno raccontato che negli ultimi mesi hanno lasciato i loro veicoli blindati e hanno camminato per sei miglia per raggiungere le posizioni sulla linea del fronte, ha riferito il Times. “Gli uomini della 117ª Brigata nella regione di Zaporizhzhia hanno affrontato una spiacevole camminata di quattro miglia sotto la pioggia e il fango, ha detto al Times un comandante dell’intelligence. Se prendevano i loro veicoli per trasportare munizioni o cibo al fronte, i droni russi potevano attaccare dall’alto.
L’ultima volta che abbiamo riportato le voci sull’integrazione dell’intelligenza artificiale russa negli FPV, ora abbiamo la conferma effettiva da parte del principale esperto di droni dell’Ucraina, il famigerato comandante Magyar:
Purtroppo, nonostante questi progressi, le truppe russe non sono in una posizione migliore. La padronanza dei droni dell’Ucraina sta raggiungendo nuove vette e i veicoli russi vengono sopraffatti da essi su quasi tutti i fronti quando vanno all’assalto. Come ho spiegato prima, le aree posteriori della Russia sembrano ben protette, ma nessuno ha ancora imparato a respingere bene i droni durante gli assalti, quando si è andati oltre la protezione EW posteriore.
L’Ucraina ha persino iniziato a introdurre unità di protezione dei veicoli come le seguenti per le sue unità più preziose, come questo Marder tedesco qui sotto:
Il social network ha pubblicato un filmato che mostra un veicolo da combattimento di fanteria Marder 1A3 di fabbricazione tedesca, appartenente al 10° Corpo d’Armata delle Forze Armate ucraine, equipaggiato con il sistema Sania, progettato per contrastare i droni con vista in prima persona (FPV). Il sistema Sania offre un duplice approccio alla difesa dagli UAV: rilevamento e soppressione. Il rilevatore del sistema analizza la presenza di droni FPV entro un raggio di 1,5 km. Quando viene rilevata, viene attivato un “jammer” anti-drone, in grado di sopprimere i segnali che controllano l’UAV a una distanza massima di 1 km.
—
Tra l’altro, è interessante notare che, mentre la guerra diventa estremamente “high tech” in una direzione, in un’altra va contraddittoriamente indietro come risposta a questo. Vedete, poiché l’attuale campo di battaglia post-moderno è così infuso di rumore di segnale ed è diventato un campo di battaglia elettromagneticamente saturo, le forze russe stanno trovando qualche ricorso nelle tecnologie antiche.
Come si può vedere qui sotto, stanno raccogliendo linee telefoniche e di comunicazione dismesse della Seconda Guerra Mondiale, perché si sono dimostrate più affidabili e resistenti al moderno ambiente EW:
Inoltre, tali linee di comunicazione fisiche terrestri sono particolarmente adatte all’attuale tipo di guerra posizionale, in cui non si avanza molto in un breve periodo di tempo, perché consentono di stabilire linee dirette tra i vari quartieri generali e le unità senza preoccuparsi di doverle risistemare quando il quartier generale del battaglione si sposta di diversi chilometri durante l’avanzata.
Tenete comunque presente che il cablaggio fisico per le comunicazioni è normale e standard anche al di là di questo, in quanto non c’è nulla che ne batta l’affidabilità e la sicurezza, ma credo che ora venga usato ancora più che mai. Ciò è dovuto in particolare al fatto che una delle più grandi e deludenti debolezze dell’esercito russo, che la guerra ha contribuito a rivelare, sono i sistemi di comunicazione.
Ci sono alcuni buoni sistemi e le comunicazioni sono in genere buone quando si tratta dei livelli più alti, cioè le brigate che parlano con i corpi d’armata e oltre, ma quando si tratta di formazioni più piccole e sezioni che comunicano, è spesso un completo pasticcio. Le radio Azart criptate standard dell’esercito russo – l’equivalente dei sistemi Harris americani – sono state criticate fin dall’inizio in quanto afflitte da scandali, costringendo molte unità russe ad affidarsi a Baofeng cinesi a basso costo che sono infinitamente craccabili e intercettabili.
Di norma, i Baofeng più economici e simili vengono utilizzati solo a distanza ravvicinata, come ad esempio il comandante di una batteria di artiglieria che comunica le indicazioni di tiro alle sue truppe a diversi metri di distanza. Questo è considerato relativamente sicuro perché le radio non hanno una portata enorme e quindi il loro segnale non può essere intercettato in modo affidabile. Le comunicazioni con le unità distanti sono in genere effettuate con set criptati e più standardizzati come Azart, ma ci sono ancora molti problemi da risolvere e le truppe russe spesso lamentano problemi di comunicazione tra le unità a distanze medie di 5-15 km. Questo è un settore in cui gli Stati Uniti e la NATO hanno un netto vantaggio. Tuttavia, va detto che questo vantaggio è per lo più sulla carta e non è stato dimostrato in un ambiente reale di contestazione EW. Dico questo perché ci sono molti rapporti che accennano a grossi problemi della NATO anche in questo campo; per esempio, sono stati segnalati problemi nei Marder/Leopard tedeschi nei campi di addestramento, citando specificamente il mancato funzionamento dei loro sistemi di comunicazione, e i comandanti sono stati costretti ad aprire il portello per “urlare” istruzioni alle unità vicine. Per esempio:
Come potete vedere, questo è un problema con cui molti dei migliori eserciti del mondo si scontrano.
–
Ciò che rimane da commentare:
Gli Stati Uniti e la loro piccola marmaglia isolata di “alleati” servili hanno attaccato lo Yemen con un attacco assolutamente impotente che non ha fatto nulla e non avrà alcun effetto sul continuo blocco dello Yemen sul Mar Rosso.
La Russia ha lanciato più di 7500 missili contro l’Ucraina, un Paese che ha la maggior parte delle sue infrastrutture “all’aperto”, e molti considerano che l’Ucraina sia stata a malapena colpita industrialmente dopo 2 anni di bombardamenti continui. Ora immaginate cosa possa fare una misera quantità di 70-100 missili Tomahawk di vecchia generazione a un Paese con strutture militari altamente decentralizzate e sparse nei deserti. In breve: niente.
Il bombardamento della NATO sulla Serbia, durato 3 mesi e 24 ore su 24, ha distrutto una dozzina di carri armati e ha potuto degradare l’AD solo del 50%. Senza l’intervento sul terreno, la coalizione fallita degli Stati Uniti non può fare nulla per lo Yemen – e non lo farà, quindi gli attacchi possono essere considerati solo come un debole “avvertimento” all’Iran, che susciterà solo risate di cuore a Teheran.
Il mondo può vedere che il regime del terrore statunitense non ha vestiti. Sembra sempre più debole, soprattutto dopo l’annuncio che Raytheon Lloyd ha diretto gli attacchi dal suo letto d’ospedale. Sì, ha premuto il grilletto di un computer portatile mentre si sporcava la padella:
Un regime decrepito, guidato da un presidente rimbambito e da un segretario di Stato debilitato, che lancia massacri illegali dalle proprie case di cura e dai propri letti d’ospedale contro la nazione più povera del pianeta, praticamente nello stesso giorno in cui il proprio alleato di blocco affronta all’Aia accuse di genocidio e crimini contro l’umanità. Non ci si può inventare nulla: l’ottica non è mai stata peggiore per l’Impero della Menzogna.Per non parlare del fatto che gli Stati Uniti hanno apparentemente subito delle perdite e ora stanno cercando di coprirle dopo che le forze di Ansar Allah hanno affermato di aver abbattuto un aereo statunitense e di aver colpito una nave:
L'”aereo” è stato almeno in parte confermato, anche se sembrava essere un drone di classe pesante:
E i problemi non sono finiti. Sia Tesla che Volvo hanno annunciato la cessazione totale della produzione a causa di problemi di interruzione delle forniture:
La deindustrializzazione tedesca continua a crescere:
Il tutto mentre la Russia sta vivendo una rinascita nel settore manifatturiero. I PMI sono alle stelle e l’industria russa degli utensili e degli stampi sta vivendo un’importante rinascita storica:
—
Infine, c’è la triste notizia che l’Ucraina ha ucciso Gonzalo Lira.
Grayzone ha riferito che il Dipartimento di Stato americano ha comunicato con il padre di Lira solo pochi giorni fa:
E lo stesso Gonzalo, fragile, scrisse dal carcere questo biglietto per la sorella, che il padre disse di aver ricevuto il 4 gennaio:
“Ho avuto una doppia polmonite (entrambi i polmoni), uno pneumotorace e un caso molto grave di edema (gonfiore del corpo). Tutto questo è iniziato a metà ottobre, ma è stato ignorato dal carcere. Hanno ammesso che avevo la polmonite solo in un’udienza del 22 dicembre. Sto per sottopormi a un intervento per ridurre la pressione dell’edema nei polmoni, che mi causa un’estrema mancanza di respiro, al punto da svenire dopo una minima attività, o anche solo per parlare per due minuti”.
Non c’è molto altro da dire. Lira era una figura controversa a causa della sua precedente attività di coach di incontri, ma questo non lo rendeva meritevole della morte da parte del regime ucraino. Per tutte le accuse mosse alla Russia, nessun giornalista o personaggio americano è morto in prigionia russa, mentre un cittadino americano non solo è morto in prigionia ucraina, ma anche sotto varie forme di tortura. Nel suo ultimo video ha descritto alcune di queste torture, come i bulbi oculari raschiati da oggetti appuntiti e altre tecniche macabramente medievali. Ma naturalmente a nessuno del regime nazi-complicato degli Stati Uniti importa; un’altra di una lunga serie di grossolane ipocrisie da parte di coloro che hanno portato il farsesco “Stato di diritto” e “Ordine basato sulle regole”.
Ecco le ultime, fatidiche parole di Gonzalo, tratte dall’ultimo minuto del suo ultimo video prima di attraversare il confine, per non essere mai più visto:
Non l’ho guardato spesso, ma quando l’ho fatto ho trovato le sue analisi intelligenti e abbastanza sagaci. Ma due cose che sono indiscutibili sono state formulate in modo poetico dall’eminente Signore della Guerra in Poltrona:
Rest in peace, Gonzalo.
Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppurePayPal.Me/italiaeilmondoSu PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Questo sarà un aggiornamento irregolare e sparso per eliminare alcuni elementi marginali e tecnici interessanti ma minori che potrebbero non rientrare in pezzi più grandi.
–
Iniziamo con l’interessante immagine “trapelata” che si dice provenga dal sistema ucraino “Virage-Planshet” che ho già evidenziato in precedenza. Tra l’altro, Planshet significa proprio “tavoletta”. L’immagine ha suscitato molti commenti perché sembra implicare che l’Ucraina abbia una sorveglianza totale di tutti gli aerei russi nell’intera SMO, cosa che, tecnicamente parlando, non dovrebbe essere possibile:
La “legenda” è approssimativa: i cerchi viola sono aeroporti con gli orientamenti delle piste principali indicati da una linea bianca. Le icone degli aerei credo possano essere qualsiasi cosa: aerei, missili, elicotteri e droni. I rossi sono russi, i blu sono ucraini, motivo per cui i loro numeri di chiamata sono censurati. Vediamo circa tre velivoli ucraini vicino al Dnieper e alcuni nell’ovest dell’Ucraina, molti dei quali sono probabilmente elicotteri.
Nessuno sa quanto questo dato sia accurato, e il fatto che sia stato “deliberatamente” divulgato potrebbe far pensare a uno psyop con l’unico scopo di far “preoccupare” la Russia, suggerendo che l’Ucraina può vedere più mezzi di quanti ne veda in realtà. Inoltre, i mezzi visti all’estremità più lontana, ad esempio nella regione russa di Rostov, potrebbero essere marcatori di “ultime posizioni” note o ipotizzate, ecc. È difficile saperlo con assoluta certezza.
Ma in generale: non è possibile che l’Ucraina abbia la capacità di tracciare i voli russi in tempo reale a quella distanza. Non esiste una capacità satellitare in grado di farlo per ragioni che abbiamo già discusso: i satelliti ottici (EO) non sono geostazionari e possono scattare solo poche immagini all’ora. I satelliti che sono geostazionari e possono “librarsi sopra” un luogo, in un certo senso, sono in orbita estremamente distante e non sono EO perché a quella distanza non possono vedere o rilevare nulla con grande acutezza; di solito sono satelliti di comunicazione di vario tipo. I satelliti SAR (Synthetic Aperture Radar), d’altra parte, non possono nemmeno seguire bersagli in movimento, che appaiono come una macchia.
Ciò lascia l’unica possibilità di una sorta di HUMINT terrestre, che sembra poco plausibile per il tracciamento in tempo reale di dozzine di jet, a parte il loro semplice decollo/atterraggio – cosa che sappiamo essere fatta. E i radar OTH (Over the Horizon), che sono una tana di coniglio piena di complessità e problemi, soprattutto perché non sono sicuro che in Europa siano rimasti radar OTH realmente funzionanti.
Comunque sia, se l’immagine è reale, dimostra i livelli di sofisticazione assistita dalla NATO con cui l’Ucraina sta lavorando: un livello di ISR piuttosto sorprendente.
Abbiamo visto le loro immagini Virage qui sotto, ma solo in aree più isolate e localizzate, come gli attacchi missilistici provenienti dalla Crimea:
Questo è più facile da spiegare, poiché almeno i radar della regione di Odessa possono teoricamente tracciare fino a quella distanza, data la giusta altitudine dell’oggetto.
Una cosa che la nuova immagine Virage sembra rivelare è che la Russia ha dei buoni voli di pattugliamento sul Mar Nero a ovest della Crimea. Ciò sembra confermare le recenti notizie secondo cui i Mig-31 hanno abbattuto una raffica di missili Neptune a una distanza impressionante, 40-80 km dalla costa. Ciò significa che i Mig-31, con i loro radar notoriamente potenti, e potenzialmente anche gli A-50 AWAC, stanno effettivamente pattugliando il mare in quella regione.
Mi riferisco ai voli visti qui:
Questo porta al mio prossimo aggiornamento: l’AD russa ha dato prova di sé la scorsa settimana. Negli ultimi giorni, i grandi attacchi a Belgorod e in Crimea sono stati completamente respinti da una performance AD praticamente impeccabile. Lo sottolineo deliberatamente perché l’Ucraina si fa portavoce di una o due penetrazioni occasionali, come quella della nave il mese scorso (che io sostengo più che mai non fosse in realtà un attacco missilistico), ma ignora completamente il 95% delle altre volte in cui l’AD russa si dimostra impeccabile.
Gli attacchi degli ultimi giorni sono stati notati per la loro ferocia di saturazione e alcuni rapporti hanno affermato che i sistemi Pantsir-SM aggiornati della Russia potrebbero essere stati utilizzati nella regione di Belgorod per abbattere un’intera raffica di missili MLRS Vampire cechi.
La letteratura ha dimostrato che gli ultimi aggiornamenti dei Pantsir russi hanno radar molto migliori, più resistenti al rumore e al disordine, più adatti a rilevare i droni più piccoli, ecc. In breve: nell’ultima settimana si è assistito a un lavoro esemplare in cui l’AD russo ha fermato ogni singola raffica di armi degli UA, ma questo non lo sentirete dalla stampa di Zelensky.
In realtà, ciò che abbiamo sentito da parte sua è che l’AD dell’Ucraina è stata gravemente esaurita. Gli Stati Uniti si stanno affannando per trovare altri missili Patriot e l’ultimo attacco della Russia, giorni fa, è stato il primo in cui i funzionari ucraini hanno iniziato ad ammettere il numero di missili abbattuti:
I 18/24 Kh-101 sono ovviamente un falso poliziotto da “guerra dell’informazione”, ma è molto degno di nota il fatto che abbiano finalmente ammesso di aver abbattuto 0 Kinzhal e Iskander, stranamente solo pochi giorni dopo aver dichiarato un tasso di abbattimento di 10/10 sui Kinzhal.
Molti video hanno mostrato colpi diretti che nemmeno Kiev è riuscita a nascondere:
E continuano ad arrivare prove di grandi imprese distrutte.
Così come questo a Lvov:
Enormi code di ambulanze si sono formate nei pressi del reparto di chirurgia dell’ospedale militare della regione occidentale (Lviv) dopo gli attacchi missilistici di ieri. Un giornalista ucraino scrive di diverse decine di veicoli che portano i feriti. A Lvov, dopo il recente attacco, le Forze Armate russe si sono mosse molto bene. Le cronache locali riportano decine di ambulanze che trasportano i feriti. Poiché la banda di Zelensky tace ufficialmente su questo, i morti e i feriti non sono chiaramente civili.
La Russia sta causando ingenti danni alle imprese ucraine del settore della difesa, compreso il personale.
Il rapporto dello stabilimento Artem di Kiev afferma che “l’intero turno” di 50 persone è stato spazzato via da due Kinzhal:
Presunte informazioni privilegiate sull’attacco russo Kinzhal alle imprese militari di Kiev: “IL BILANCIO DELLE VITTIME NELL’IMPIANTO DI ARTEM È DI 50 PERSONE. Si tratta dell’intero turno di lavoro di quel giorno. Due pugnali sono entrati nell’officina. Gli unici fortunati sono stati quelli che hanno fatto tardi al lavoro perché la metropolitana si è fermata insieme all’elettricità, e quelli che stavano bighellonando in giro. La propaganda ucraina ha nascosto questo episodio, anche se tutti gli abitanti di Lukyanivka, Tatarka e Syrets lo hanno visto dalle loro finestre (foto). Ma la propaganda ha raccontato che tutti e 10 i Kinzhal sono stati abbattuti da un attacco massiccio, lanciando barattoli di sottaceti contro il nemico. (c) Maxim Ravreba PS. Qui sotto c’è un post con un link di una parente di uno degli operai morti, in cui si lamenta del fatto che la banda di Zelensky sta nascondendo informazioni sulle persone uccise durante lo sciopero. Suo nipote è morto lì”.
Sono stati pubblicati i necrologi, tra cui quello di una madre e di una figlia che, secondo quanto riferito, lavoravano entrambe al Luch Bureau. Si tratta di civili, ma purtroppo sono effettivamente considerati combattenti nemici perché lavorano in impianti di assemblaggio militari, che sono obiettivi legali.
L’ex generale ucraino Krivonos afferma che alcune delle imprese più importanti dell’Ucraina sono state completamente distrutte:
A seguito degli attacchi missilistici russi, l’Ucraina ha perso le imprese che producevano i missili più potenti del Paese – ha dichiarato l’ex capo delle forze speciali ucraine, il generale Krivonos. Il nostro governo sta facendo trapelare i dati relativi a queste imprese, che producevano armi potenti – afferma il generale. Nessuno è responsabile dei danni che questo provoca, lamenta Krivonos. “I funzionari di Kiev pensano solo a vincere le elezioni e non a come vincere la guerra”.
In conclusione: La campagna d’attacco invernale della Russia ha iniziato a colpire con forza le infrastrutture di difesa dell’Ucraina e ha probabilmente messo fuori uso un’enorme quantità di manodopera specializzata insostituibile, fondamentale per la produzione di droni e missili artigianali, che sono alcune delle ultime cose che l’Ucraina può ancora produrre internamente.
Un rapporto non corroborato di un giornale polacco ha inoltre affermato quanto segue:
L’analista russo Starshe Edda ha fatto i seguenti calcoli sulle scorte di Patriot americani:
La questione più interessante a questo proposito è la produzione di missili. Secondo i piani dell’ultimo decennio, entro il 2026 gli Stati Uniti avrebbero dovuto lanciare 600 + missili per i sistemi di difesa aerea Patriot PAC-3 MSE all’anno. Ora, secondo i dati disponibili, questa cifra è di circa 500 missili all’anno. È molto o poco? Nella difesa aerea di Kiev, per quanto si può giudicare, ora ci sono fino a cinque batterie “Patriot”, cioè fino a quaranta lanciatori. 40 lanciatori, se tutti relativi alla modifica del PAC-3, possono ospitare fino a 640 (fino a 16 missili da installare in quattro contenitori da quattro). In realtà, sono più piccoli, almeno una parte delle batterie della vecchia modifica PAC-2, per la quale i missili non sono più prodotti. Ma in ogni caso, vediamo che le cifre nominate della produzione annuale – è il valore di una salva completa al massimo. Questo non è così piccolo se si prende la vita di ( missili garantiti e due estesi ) per 30 anni, allora durante questo tempo si può accumulare a questo ritmo un migliaio e mezzo di ZUR. Ma questo va bene per il tempo di pace, ma in condizioni, quando un raid più o meno grande può richiedere il consumo di Patriot da centinaia di missili in su, escludendo altri mezzi, 500-600 all’anno diventano chiaramente insufficienti. Soprattutto se si considera che – gli utenti non sono affatto solo l’Ucraina, e non tutti sono disposti a fare i loro contratti nell’interesse di Kiev.Cosa succede alla fine? Abbiamo sentito la retorica della NATO sulle forniture di difesa aerea. Quanto rapidamente si tradurrà in realtà, sospetto che non lo sappiano né al Pentagono né a Bruxelles. Sicuramente lo sanno a Bethesda, nel Maryland (sede della “Lockheed-Martin”), ma è improbabile che lo dicano a qualcuno.
–
Un nuovo rapporto del FT conferma il crescente dominio della Russia nello spettro EW:
L’articolo ci dice per lo più quello che già sapevamo:
Sebbene l’Ucraina abbia “periodicamente trovato punti deboli” nella copertura EW della Russia, per la maggior parte tale copertura rimane vasta:
“Il problema è che i russi sono in grado di mettere in campo sistemi di guerra elettronica su gran parte del fronte, in alcuni casi fino al livello di plotone quando si parla di cose come il Pole-21″, ha detto Watling.
I sistemi Pole-21 e Murmansk possono spegnere i segnali GPS per centinaia di chilometri di fronte, rendendo inutili i JDAM e i GMLRS americani. Purtroppo questi sistemi non hanno lo stesso effetto sugli FPV locali, soprattutto perché gli FPV volano molto bassi e non sono influenzati dai sistemi “posteriori” grazie all’orizzonte radar. Solo i sistemi in prima linea molto vicini possono disturbarli.
Questi fatti sono stati evidenziati due giorni fa, quando un nuovo video pubblicato dagli ucraini ha mostrato due dei più avanzati droni occidentali/NATO dell’Ucraina che sono stati annullati dall’AD russo mentre cercavano di attaccare un sistema Pantsir-S1 da qualche parte – come sostengono loro – nella regione di Belgorod:
Si vede che i droni arrivano e poi perdono la connessione. L’Ucraina ha affermato che hanno comunque “colpito il bersaglio” perché i droni (che sembrano essere forse Switchblade o una varietà correlata) sembrano avere un auto-tracker che potrebbe impiegare la capacità di colpire autonomamente il bersaglio tracciato dopo la perdita del segnale.
Ma non solo non ne sono convinto, un rapporto della guarnigione locale di Belgorod è apparso attraverso i circoli TG che afferma che non è stato colpito nulla e che tutti i loro sistemi AD erano a posto.
Alcuni sosterranno altezzosamente che gli Stati Uniti, come sempre, sono all’avanguardia in questi campi, ma un nuovo video proveniente dall’avanguardia della preparazione americana dimostra il contrario. Sebbene anche loro ci stiano “lavorando”, non si può assolutamente dire che siano all’avanguardia, in quanto sembrano essere nelle fasi formative di base della comprensione della tecnologia:
Questa è solo la loro prima accademia di addestramento contro la tecnologia dei droni e, a quanto pare, sono in ritardo di diversi anni rispetto alla Russia e all’Ucraina nel gestire e sistematizzare veramente questi sviluppi.
In effetti, la settimana scorsa ha visto una serie di fallimenti americani. Dal B-1B Lancer (300-500 milioni di dollari) precipitato nel South Dakota:
Il primo rover lunare americano in 50 anni ha fallito in modo ancora peggiore di quello russo, che almeno ha raggiunto molti altri obiettivi mentre girava intorno alla Luna:
Dov’erano tutte le persone che ridevano dell’incapacità della Russia di tornare sulla Luna?
Poi ci sono state le crude rivelazioni che le principali armi strategiche di deterrenza dell’America, i missili Minutemen III, sono così vecchie che “i disegni non esistono nemmeno più”:
Per non parlare del fatto che non ci sono tecnici viventi che capiscano i missili. Doh.
Questa rivelazione shock arriva solo due mesi dopo il fallimento spettacolare dell’ultimo test dei Minutemen da parte degli Stati Uniti:
Molti parlano giustamente di una grave “crisi di competenza” che sta colpendo gli Stati Uniti, anche a causa dell’ultimo fallimento del Boeing Max door.
Come se non bastasse, i soldati ucraini hanno rivelato che il motivo per cui nessuno dei loro Abrams è al fronte è che non funzionano. Ricordiamo i recenti rapporti sugli Abrams altamente sensibili, che hanno bisogno di cambiare i filtri ogni ora. Ma hanno fatto un ulteriore passo avanti e hanno mostrato un video schiacciante del loro cannone Abrams che non funziona, con gli stabilizzatori completamente fuori uso. Al minuto 0:30 si può vedere il cannone che trema e si agita:
Che shock. Le armi della NATO erano davvero per lo più spazzatura.
Come se non bastasse, la Germania ha lanciato la sua bomba: misteriosi “droni” hanno sorvolato il Paese per un anno, spiando le loro basi – e il colmo è che la Germania non è in grado di fare nulla al riguardo! la Germania non è apparentemente in grado di fare nulla al riguardo! Nessuno dei nuovi armamenti della NATO, dei sensori ad alta tecnologia, ecc. è in grado di respingere i droni. Da Bild:
Le notizie continuano a peggiorare per l’Occidente!
–
Nel frattempo, la tecnologia russa viene potenziata. Ad esempio, negli ultimi tempi l’Ucraina ha recuperato moduli di bombe a collisione russi UMPK:
Molti erano giustamente preoccupati, ma si è scoperto che il motivo è intenzionale: La Russia sta ora utilizzando i vettori a grappolo RBK-500 con questi UMPK insieme ai vecchi Fab-250/500. Ora stanno atterrando in territorio ucraino dopo aver scaricato le munizioni a grappolo:
La coda posteriore si stacca in volo, gli ammassi volano via e si disperdono, e l’intero modulo scivola inerte verso il suolo, esaurito. Quindi il fatto che vengano recuperati sta funzionando come previsto, anche se ovviamente sarebbe stato utile un qualche meccanismo di autodistruzione del modulo. Si può notare la differenza tra la variante RBK-500 qui sopra e i Fab-500m62 standard. Si noti il muso lungo:
L’RBK-500, tra l’altro, può notoriamente trasportare i “cluster intelligenti” Motiv-3M, dotati di sensori, che scendono sul campo di battaglia e mirano autonomamente a qualsiasi “armatura”, annientandola dall’alto:
Può benissimo essere quello che è stato usato in questo caso.
–
Ricorderete che l’ultima volta mi sono dilungato a lungo sulle carenze dei grandi droni UCAV russi e sulle mie opinioni erudite in materia. Ebbene, si è scoperto che ero stato smentito perché, proprio per coincidenza, è stato pubblicato un nuovo articolo che propone le stesse speculazioni:
L’articolo ruota attorno agli esperti che “sostengono” che la classe dei “droni pesanti”, come l’Orion russo, non è semplicemente adatta a un campo di battaglia moderno, proprio per le ragioni che ho descritto qui.
Il documento afferma che entrambe le parti in conflitto avevano riposto “grandi speranze” in questi grandi droni all’inizio, ma entrambe sono rimaste deluse. Nel caso dell’Ucraina i Bayrakar sono stati spazzati via dal cielo, nel caso della Russia i Mohajer-6 sperimentati non hanno funzionato e gli Orion/Forpost sembrano essere stati relegati a ruoli di mera osservazione/ricognizione per paura di avvicinarsi troppo all’AD nemica.
L’articolo scrive:
“L’immagine positiva di questi droni, creata non senza la partecipazione delle strutture di marketing delle aziende americane e turche, ha seriamente compromesso le aspettative ad essi associate”, ha detto. Ma l’esperto chiarisce – già allora un certo numero di esperti dubitava dell’efficacia dei droni pesanti proprio nel quadro di un’operazione speciale. “Sono lenti, non manovrabili, e anche a causa delle loro caratteristiche di peso e dimensioni sono piuttosto evidenti per i sistemi di difesa aerea”, spiega l’analista, sicuro che l’esperienza della SVO abbia confermato la correttezza di questo punto di vista. L’esperto è sicuro che l’esperienza dell’SVO abbia confermato la correttezza di questo punto di vista”. Molti veicoli sono stati abbattuti, i rimanenti sono utilizzati pochissimo”, spiega la sua posizione.
Voglio essere chiaro: i droni pesanti sono assolutamente fondamentali per il futuro della guerra, ma non necessariamente come UCAV. Per la ritrasmissione/estensione/ripetizione del segnale, per la ricognizione, la sorveglianza, la SIGINT/ELINT, ecc. Tutte queste funzioni consentono al drone di rimanere lontano dalla linea di contatto, dove si annida l’AD ostile.
Ovviamente continuo a credere che gli UCAV possano funzionare se ricevono missili guidati da oltre 20 km piuttosto che da 10 km o bombe a caduta libera, ma questo richiede anche sensori altamente sensibili, che la Russia non è la migliore a produrre, per non dire altro. Un sensore deve essere estremamente potente per zoomare a 20-30 km e distinguere comunque i bersagli con sufficiente acutezza per “agganciare” un missile.
Se siete interessati, traducete automaticamente il resto dell’articolo, che contiene altre cose interessanti.
–
Nel frattempo, la Russia ha già testato sciami di droni sul fronte:
#ascolti La nostra fonte riferisce che i russi hanno già attaccato più volte LBS con uno sciame di droni in modalità test, che hanno interagito insieme, praticando immediatamente una sezione di cinque chilometri quadrati della linea di difesa delle Forze Armate. In questo caso, 20/30 “uccelli” sono stati utilizzati immediatamente nell’attacco. Quando questo modello diventerà permanente, non si sa. Ma il fatto che i russi stiano lavorando in questa direzione e lo stiano già testando in vere e proprie ostilità è un rischio e un pericolo enorme per le Forze Armate.
Un importante analista russo (Starshe Edda) ha già previsto che entro l’estate del 2024 vedremo droni autonomi che si aggireranno sopra la zona di guerra e semplicemente “aspetteranno” che le truppe nemiche entrino in azione per attaccarle.
Osservando prima di tutto come il numero e la qualità dell’uso dei droni stia crescendo in modo esponenziale, posso concludere che entro l’estate di quest’anno, vedremo finalmente sciami d’attacco, che si aggireranno sul campo di battaglia in branco e aspetteranno la vittima. Vorrei che in questa corsa agli armamenti e alle tattiche di applicazione, non fossimo nel ruolo di recuperare il ritardo, ma diventassimo dei trendsetter.
Un importante progettista di radioelettronica dell’AFU ha anche riferito di essere stato testimone di un FPV russo che utilizzava già il puntamento autonomo, per di più in modalità termica:
Abbiamo discusso a lungo del fatto che il Lancet è stato reso capace di questo, ma per ora non di FPV, il che è ciò che distingue questa relazione.
L’AFU non è molto indietro. Secondo le indiscrezioni, sono già in possesso di FPV che volano autonomamente verso la parte posteriore lungo un percorso preprogrammato, consentendo a un operatore di prendere il controllo di ciascuno di essi a turno. Una volta utilizzato uno, il successivo è già lì vicino all’obiettivo da controllare, il che elimina la necessità di pilotarne uno nuovo dalla posizione di partenza, il che può richiedere molto tempo e a quel punto l’obiettivo potrebbe essere già sparito.
Newsweek, d’altra parte, osserva che i droni Kub-BLA aggiornati sono già stati spediti alle forze armate russe. Se ricordate, questo è stato il primo drone kamikaze russo prima che il Lancet rubasse la scena.
—
È stato pubblicato il primo gruppo di foto recenti delle posizioni della Flotta del Mar Nero della Russia. Dal momento che sono state diffuse da uno dei principali account marittimi con un gran numero di follower, non credo che qui si stia svelando alcuna OPSEC. Dico questo perché ci sono molte altre “fughe di notizie” più piccole sulle posizioni altamente sensibili della difesa aerea russa in Crimea che vengono diffuse in aree più oscure che seguo, e mi sono sempre astenuto dal pubblicare qualsiasi cosa relativa a queste.
Ma quanto segue è semplicemente per sottolineare un punto: Sebastopoli ha ancora molte navi militari:
Novorossijsk sembra avere la parte del leone ora, quindi una parte significativa della Flotta del Mar Nero sembra essersi trasferita lì per “le retrovie”:
Tuttavia, come detto in precedenza, questo non rappresenta una sorta di “perdita”, poiché qualsiasi nave in grado di sparare missili Kalibr può farlo anche da Novorossijsk, dato che i missili hanno una gittata di migliaia di chilometri e possono facilmente raggiungere qualsiasi punto dell’Ucraina.
Ma è per dimostrare che Sebastopoli non è affatto “completamente abbandonata” come vorrebbero far credere i sostenitori degli Stati Uniti. In effetti, alcune delle navi di cui sopra fanno continuamente la spola tra i due porti. Si chiama precauzione. Le navi lì sono ancora al largo e i famosi wunderwaffen dell’Ucraina sono in qualche modo incapaci di colpirle.
–
Sempre sul fronte dell’hardware, l’Ucraina ha recuperato alcuni missili balistici clone Iskander che ritiene possano essere fabbricati in Corea del Nord. Se fosse vero, ciò confermerebbe che la Corea del Nord sta finalmente fornendo missili balistici, il che cambierebbe le carte in tavola, in quanto consentirebbe alla Russia di sopraffare e terminare l’AD ucraina, gravemente impoverita, in modo economico:
L’investigatore di cui sopra nota che il missile è quasi identico a un Iskander, ma è leggermente più grezzo nella costruzione. I cavi che dovrebbero avere una schermatura EW (“RAP” nel video significa guerra elettronica) sono invece scoperti; e il cablaggio in generale è raggruppato in modo più rozzo attraverso il missile, così come altri aspetti.
–
Ora un po’ sul tema delle perdite.
Il canale Rezident riporta:
武武武#Inside Una nostra fonte dello Stato Maggiore ha dichiarato che in inverno le perdite non militari delle Forze Armate dell’Ucraina sono state pari a quelle in combattimento. I soldati sono gravemente malati e, con l’inizio dei raffreddori, è aumentato il numero di congelamenti associati alla scarsa qualità dell’equipaggiamento invernale delle Forze Armate.
L’ex procuratore generale ucraino Lutsenko ha fatto scalpore due giorni fa quando ha rivelato che le perdite dell’AFU sono 30.000 al mese:
Questo sembra essere confermato da una nuova pubblicazione tedesca in cui il tenente generale della Bundeswehr Andreas Marlow ha fatto una rivelazione sorprendente:
Dei 200 mila militari professionisti che si trovavano a Kiev nel febbraio 2022, quasi tutti sono stati uccisi o feriti. Lo ha dichiarato il comandante della missione di addestramento della NATO Marlov, che da 14 mesi guida il comando di addestramento dell’UE in Ucraina in Germania. “Dei 200 mila militari professionisti disponibili nel febbraio 2022, la stragrande maggioranza è finora caduta o ferita. La stragrande maggioranza dei soldati delle Forze Armate oggi in prima linea – civili o, nel migliore dei casi, riservisti”, ha spiegato.
Beh, che dire?
–
Alla luce di ciò, l’umore non è dei migliori nell’AFU. I soldati realizzano sempre più spesso video come questo:
E i funzionari ucraini sono sempre più incisivi nelle loro incriminazioni contro Zelensky:
Arestovich, da parte sua, ha riscritto interamente la sua storiografia del conflitto, professando ora che la Russia ha sempre avuto ragione nell’attaccare l’Ucraina. È stata l’Ucraina a provocare la Russia con la sua ostile russofobia:
—
L’umore attuale è che Zelensky sia sempre più paranoico e tagliato fuori dagli eventi in corso, mentre Yermak sta prendendo sempre più controllo. Secondo le voci, entrambi temono che i membri della Rada tentino di prendere il controllo il 31/3/24, data in cui scade il mandato presidenziale legale di Zelensky, data in cui si sarebbero dovute tenere le elezioni.
Dal canale Legitimny:
#Inside La nostra fonte nell’OP ha detto che l’Ufficio del Presidente continua a lavorare sul caso di un vuoto di legittimità che si verificherà in Ucraina dopo il 31 marzo 2014. Se la pista politica interna della Bankova verrà chiusa con l’aiuto delle forze di sicurezza, e il sabotaggio delle élite verrà fermato con arresti e nazionalizzazioni, allora con la direzione internazionale diventerà più difficile. In Corea, le elezioni si sono tenute nonostante la guerra per una serie di motivi, il principio della democrazia, il principale, ma non il principale. Per l’Occidente è sempre importante con chi sta negoziando e quanto sia legittimo questo potere, il che significa che dopo il 31 marzo 24 avremo un atteggiamento diverso, perché tutte le decisioni di Zelensky possono essere facilmente contestate in futuro nei tribunali o semplicemente annullate. In sostanza, possono affermare che ha perso “legittimità” dopo tale data, e a quel punto possono potenzialmente essere fatte delle mosse per estrometterlo.
Naturalmente è stata la Rada stessa a votare per consentirgli di saltare le elezioni presidenziali, ma questo non elimina del tutto i timori di tali questioni di legittimità che possono nuovamente entrare nel dialogo pubblico dopo tale data.
–
Infine, vi lascio con quest’altro passaggio di riflessione del canale ZeRada che fa un buon lavoro di sintesi degli sviluppi:
Mentre la società ucraina, guidata da un quarto di litro, si convince che tutto andrà bene, la Russia ha cambiato tattica: l’anno scorso i bombardamenti hanno colpito soprattutto le strutture energetiche. Questo per convincere Kiev a negoziare. Ebbene, quale presidente continuerà a rovinare l’energia prima degli evidenti benefici dei negoziati? Inoltre, una persona misura tutto in se stessa: il Cremlino è andato a Istanbul dopo un certo livello di perdite e perdite previste. Quindi, quando Zaluzhny dice di aver commesso un errore nel calcolare il livello di perdite che Mosca può permettersi senza andare ai negoziati, è un furbo. Ha pensato tutto giusto. Mosca è andata a negoziati dolorosi a Istanbul⁇Mosca si aspettava anche che Kiev andasse a negoziati dopo gli scioperi nel settore energetico, ma no. A Zele non importa un fico secco del futuro di nessuno, se non di se stesso. Pertanto, a Mosca hanno cambiato tattica. Per quasi un anno hanno risparmiato razzi, “Gerani” e portato un mucchio di armi dalla RPDC. E ora tutto è volato, ma non verso il settore energetico, bensì verso fabbriche, officine, depositi di armi, campi d’aviazione e sistemi di difesa aerea.Parallelamente, la Russia applica nuove tattiche al fronte. Hanno cercato di organizzare uno sfondamento in un solo luogo (Avdeevka), ma quando non ha funzionato sono passati alla “tattica della pressione diffusa”, che consiste nel creare il maggior numero possibile di punti di tensione lungo l’intera linea del fronte. Se l’Ucraina dispone di 10 “Caesar” e la Federazione Russa di 50 D-30 (ndr: vecchi cannoni sovietici con caratteristiche inferiori), se tutto questo viene accumulato su una sola sezione del fronte, non ci sarà alcun vantaggio. Gittata e precisione – “risolvono”. Tuttavia, se si estende a 10 direzioni, le Forze Armate dell’Ucraina non avranno abbastanza armi. La stessa regola vale per le unità motivate. La stessa regola vale per le unità motivate: “Il 3° assalto (ndr: forze speciali d’élite di Azov)” può essere utilizzato solo in un luogo. Pertanto, non appena le Forze Armate dell’Ucraina hanno gettato diverse brigate da sotto Rabotino ad Avdeevka, le Forze Armate della Federazione Russa sono passate all’offensiva vicino a Rabotino. E così su tutto il fronte. Inoltre, questa tattica prevede la minimizzazione delle perdite. Se parti ben equipaggiate e motivate entrano in battaglia da qualche parte contro la Federazione Russa, trincerano il colpo in un altro sito. Sempre alla ricerca di un punto debole dove non ci sono controbatterie, EW, ecc… Si possono lasciare tutte le storie sulle tempeste di carne per il monoetere. Inoltre, in tutti i punti, tranne Krynok, su iniziativa della Federazione Russa.Tali tattiche non forniscono una rapida superiorità visibile, che permette a Kiev di fingere che tutto vada bene, ma strategicamente – sempre più fornisce uno squilibrio di forze e mezzi.In questa opzione, l’indicatore chiave non sarà m2 del territorio, ma la moralità delle unità.Pertanto, crediamo che sotto Kharkov andranno all’offensiva solo se sono sicuri di una completa superiorità.
Si tratta di un punto estremamente sottile, che ripeterò a modo mio:
L’Ucraina continua ad avere alcune parità localizzate o addirittura superiorità (in alcune misure come le capacità dei droni FPV, ecc.). Quindi, quando il conflitto è rappresentato da una lente molto fine, può essere quasi rappresentato con successo come una situazione di stallo. Tuttavia, ciò ignora la superiorità della Russia nella “totalità” delle misure sopra descritte. La lenta e quasi intangibile ondata di superiorità materiale e di personale che sta gradualmente sommergendo l’AFU in ogni direzione.
I resoconti propagandistici pro-UA fanno ovviamente del loro meglio per iperfocalizzarsi su quei casi di successo “ingranditi” – qui qualche BMP russo distrutto con i droni, lì qualche volontario disperso eliminato. Ma mascherano la pressione complessiva che sta crescendo e che è innegabile per gli osservatori imparziali. In effetti, alcuni hanno persino teorizzato che il fronte di Avdeevka fosse per lo più una trappola per attirare le ultime brigate d’élite rimaste in Ucraina, al fine di concentrarle lì in un’operazione di fissaggio, consentendo all’ampia superiorità della Russia in ogni altra direzione di iniziare a ridurre le difese.
Ecco la pressione crescente visualizzata in un nuovo articolo del WSJ:
L’ultima parte dello scritto citato sopra parla di un’offensiva a Kharkov. Si è parlato sempre più spesso di un’offensiva “a metà gennaio” in una nuova direzione a Kharkov, non solo allo scopo di liberare Belgorod dai colpi respingendo l’AFU, ma come un altro vettore per la strategia della “morte per mille tagli”.
C’è stato un aumento dell’attività in quella zona, ma non ci sono ancora indicazioni concrete che ciò avverrà.
Vi lascio con quest’ultimo video. Scott Ritter è tornato in Cecenia dove ha tenuto un discorso a un’enorme folla di circa 25.000 soldati, promuovendo la pace e l’amicizia tra gli Stati Uniti e la Cecenia:
Kadyrov took his turn and, in idiosyncratic fashion, proposed some quite ‘interesting’ things for 2024:
Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppurePayPal.Me/italiaeilmondoSu PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
La crescente ostilità statunitense nei confronti della Russia sta alimentando e sostenendo pericolosamente le ambizioni egemoniche, sopite da decenni, se non da secoli, di potenze minori lungo l’intero arco dei confini russi. Tra questi stanno emergendo i paesi scandinavi, ivi compresi la Svezia e la Finlandia. Mezzo secolo di postura neutrale, pur annacquata da evidenti complicità e simpatie con il mondo anglostatunitense e da una atavica russofobie, improvvisamente rimosse. Ambizioni che, per essere coltivate nei secoli scorsi, hanno avuto bisogno di un largo sistema di alleanze che comunque non hanno evitato tragiche disfatte. Gli attuali propositi poggiano, se vogliamo, su una condizione ancora più fragile, totalmente dipendente dalle intenzioni e dal supporto statunitense. La facilità e il cinismo con il quale gli ambienti angloamericani riescono a scaricare alleanze e rinnegare giuramenti di sostegno incondizionato dovrebbero spingere alla cautela le classi dirigenti di quei paesi e contemperare le ambizioni nel loro vicino oriente e nell’area artica alla loro reale forza e autorevolezza. Autorevolezza che, abbandonata la postura neutralista, è scemata vistosamente. Quello che è certo è che la condizione di servaggio sta trascinando gli stati e le classi dirigenti europee in una condizione di potenziale conflittualità interna al continente del tutto subordinata ai disegni egemonici esterni e ben peggiore, negli esiti, di quella già conosciuta nelle due guerre mondiali passate. Buon ascolto, Giuseppe Germinario ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: * postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure * iban IT30D3608105138261529861559 oppure
* PayPal.Me/italiaeilmondo
Man mano che il BRICS si consolida, ci si chiede quale sia il tipo di istituzionalizzazione di cui il gruppo ha bisogno per renderlo più efficace e per dargli più contenuto. -Suresh P. Singh e Memory Dube
Con l’espansione del gruppo, la necessità di istituzionalizzazione e di creazione di apparati è diventata apparentemente più visibile. Ai fini dell’articolo, l’istituzionalizzazione è definita come “l’atto o il processo di stabilire un gruppo, un movimento, un programma, ecc. come entità permanente e pubblicamente riconosciuta per la promozione di una particolare causa”. Questo processo di creazione di istituzioni è considerato cruciale per la fornitura di strutture e la realizzazione di risultati. Pertanto, affinché le ambizioni del gruppo possano essere raggiunte, è necessario considerare alcuni degli ostacoli che si frappongono a un’istituzionalizzazione di successo e proporre una struttura unica. L’articolo si articola come segue: inizia con una rassegna della letteratura, passando poi all’analisi delle istituzioni esistenti e simili a quelle dei BRICS, per dare ulteriore considerazione alle specificità dei BRICS come alleanza.
Importanti studiosi hanno avanzato vari suggerimenti sulle pratiche di istituzionalizzazione del gruppo, il principale dei quali fa riferimento alla creazione della NDB e della CRA come “il primo tentativo riuscito di istituzionalizzare il gruppo”, o “un passo importante verso l’istituzionalizzazione di un’agenda economica”. Tuttavia, per una chiara creazione dell’istituzione, occorre riflettere sul tipo di istituzione in questione. Nel 2014, alla luce del 6° Forum accademico dei BRICS, l’Institute of Applied Economic Research (IPEA) ha condiviso una breve descrizione dell’alleanza: “Come gruppo, i BRICS hanno un carattere informale. Non esiste uno statuto, non lavora con un segretariato fisso e non dispone di fondi per finanziare le sue attività. In definitiva, ciò che sostiene il meccanismo è la volontà politica dei suoi membri. Tuttavia, i BRICS hanno un grado di istituzionalizzazione che si definisce man mano che i cinque Paesi intensificano la loro interazione”. Inoltre, con le attuali caratteristiche dei BRICS, l’alleanza viene spesso paragonata al G7, “un gruppo informale di democrazie avanzate che si riunisce annualmente per coordinare la politica economica globale e affrontare altre questioni transnazionali”, e analogamente manca di qualsiasi base legale o istituzionale. Tale collegamento è comprensibile a causa di una struttura informale molto simile, che comprende, tra l’altro, vertici annuali dei capi di Stato e di governo con presidenza a rotazione, riunioni ministeriali e gruppi di lavoro. Nonostante i frequenti paragoni, i rappresentanti dei BRICS sottolineano che: “Non vogliamo essere un contrappunto al G7, al G20 o agli Stati Uniti”. Inoltre, l’ambito funzionale del gruppo si è ampliato sia in larghezza che in profondità; la natura dell’alleanza comprende una combinazione di caratteristiche uniche e rivendicazioni per la cooperazione Sud-Sud; l’espansione del gruppo è diventata un fattore promettente per il suo ruolo nell’arena internazionale. Pertanto, pur non essendo un’organizzazione intergovernativa (IGO) formale, esistono i prerequisiti per una tale tendenza. Pertanto, ai fini dell’articolo, l’alleanza BRICS è definita come un’organizzazione intergovernativa informale che naturalmente richiede un’ulteriore istituzionalizzazione per un livello più elevato di operatività e funzionalità.
“L’istituzionalizzazione informale, caratterizzata dalla preferenza per accordi informali basati su convenzioni e comprensione reciproca piuttosto che su regole formali, pone chiari limiti alla potenziale capacità di azione”, ha affermato Jens-Uwe Wunderlich. L’autore prosegue: “Al contrario, un’istituzionalizzazione più formalizzata migliora la coesione interna e la rappresentanza negli affari internazionali”. Pertanto, il processo di costruzione delle istituzioni ha un impatto sull’agire internazionale in vari modi: “In primo luogo, determina le questioni di rappresentanza. In secondo luogo, influenza la coesione interna attraverso una cultura di regole, norme e meccanismi di conformità. In terzo luogo, definisce i processi decisionali e l’articolazione degli interessi collettivi”. Inoltre, è fondamentale sottolineare le carenze istituzionali individuate nel gap capacità-aspettative (CEG) da Christopher Hill. Commentando la creazione del concetto, l’autore indica che “il divario tra capacità e aspettative [era] visto come la differenza significativa che si era creata tra la miriade di speranze e richieste dell’UE come attore internazionale e la sua capacità relativamente limitata di realizzarle”. Facendo un paragone con lo sviluppo dei BRICS nel tempo, si potrebbe sostenere che il CEG, composto da risorse, strumenti e coesione da un lato e aspettative interne ed esterne dall’altro, si è ridotto grazie alla crescente gamma di capacità e a un livello di aspettative proporzionato. Nonostante alcuni autori sostengano che le organizzazioni informali offrano un certo grado di flessibilità e adattamento e siano quindi più attraenti per alcuni attori, tutti questi argomenti attestano l’importanza dell’istituzionalizzazione.
Un articolo sostiene che le tre caratteristiche principali sono predominanti nell’identificazione delle istituzioni, ovvero: a) il sistema di deliberazione, “gli spazi istituzionali in cui gli Stati svolgono il processo di negoziazione per stabilire un accordo o un consenso”, b) il sistema informativo, “l’insieme di norme e regolamenti volti a risolvere e regolare i flussi di informazione prodotti istituzionalmente”, e c) il sistema di incentivi istituzionali, “l’insieme di norme e regole che disciplinano il comportamento degli attori al fine di indurre determinati comportamenti e scoraggiarne altri”. Per quanto riguarda i BRICS, le pratiche istituzionali comprendono spazi di deliberazione come i vertici esecutivi annuali, le riunioni ministeriali, principalmente nei settori della finanza, degli affari esteri e della sanità, le riunioni tecnico-burocratiche, autonome o delegate, e i contatti interpersonali. Inoltre, il documento rileva l’importanza delle dichiarazioni come risultato principale nell’ambito del sistema informativo. Infine, vengono forniti gli incentivi istituzionali, tra i quali quelli economici e finanziari sono ampiamente rappresentati dalla creazione della NDB e della CRA. L’autore conclude che l’intergovernativismo predomina nelle relazioni dei membri, sottolineando che essi “[…] non hanno rinunciato a nessun tipo di sovranità di fronte alle organizzazioni BRICS, ma hanno cercato di stabilire norme e regole comuni che permettessero loro di raggiungere il consenso necessario senza dover rinunciare a competenze sovrane lungo il percorso”. In effetti, l’opinione più diffusa sull’istituzionalizzazione dei BRICS suggerisce che i processi sono già iniziati con la creazione della Nuova Banca di Sviluppo (NDB) e del Contingent Reserve Arrangement (CRA). Un altro studio considera il grado di istituzionalizzazione del gruppo nell’ambito del suo outreach, ovvero “l’interazione collaborativa tra gli attori BRICS […] e altri attori all’interno e all’esterno dell’area BRICS”. Lo studio suggerisce che “l’istituzionalizzazione dell’outreach dei BRICS è una funzione della coesione della strategia di outreach dei BRICS, che a sua volta è legata alla coesione politica complessiva dei BRICS”, e conclude che la sfiducia, le divergenze e la natura relativamente immatura del gruppo sono i principali ostacoli al consolidamento. Significativamente, la NDB “presenta un grado più elevato di istituzionalizzazione e […] di coesione politica nell’ambito tematico del finanziamento delle infrastrutture”. Al contrario, un rapporto del Comitato nazionale per la ricerca sui BRICS sostiene che l’alleanza sia “un nucleo consolidante di civiltà e potenze in ascesa”. Inoltre, il documento ipotizza che: “Ciò implica l’istituzionalizzazione dei BRICS come unione intercivile a tutti gli effetti con il Segretariato Generale, con l’interazione tra gli organi esecutivi, legislativi e settoriali, la base scientifica, educativa e informativa, basandosi su un sistema di accordi interstatali”.
Un documento di ricerca ha proposto quattro possibili forme di istituzionalizzazione del gruppo:
– conservativa – sviluppo dei processi di istituzionalizzazione lungo il percorso tradizionale di espansione della cooperazione,
– sviluppo più attivo delle relazioni bilaterali e utilizzo delle migliori pratiche bilaterali per creare nuovi meccanismi di interazione multilaterale nel quadro dei BRICS,
– interazione più attiva dei singoli partecipanti ai BRICS nell’ambito di altre organizzazioni internazionali di cui fanno parte, e successiva implementazione di tali meccanismi all’interno dell’alleanza BRICS, e
– la creazione di nuove istituzioni che avrebbero un effetto moltiplicatore sullo sviluppo del gruppo (ad esempio, la NDB).
Questo articolo suggerisce che tutte le suddette forme di processi di istituzionalizzazione possono essere presenti e intrecciate all’interno dell’alleanza BRICS. Commentando le prospettive di istituzionalizzazione, un altro articolo propone un modello di integrazione orizzontale mainstream in cui non esiste una rigida subordinazione o interdipendenza di integrazione, che corrisponde quindi ai principi principali della creazione del multipolarismo. Gleb Toropchin menziona la mancanza di istituzionalizzazione ufficiale, sottolineando inoltre che: “Tuttavia, nella pratica, i principi dell’esistenza dei BRICS sono già stati definiti de facto, e la loro incorporazione è il prossimo passo in questa direzione”.
In effetti, esiste un grado sostanziale di meccanismi operativi esistenti che potrebbero diventare la base istituzionale del gruppo. La missione del Forum parlamentare dei BRICS “è quella di intensificare gli sforzi concertati per affrontare le preoccupazioni reciproche e rafforzare costantemente le relazioni interparlamentari degli Stati membri dei BRICS, sottolineando il fatto che una solida cooperazione parlamentare è fondamentale per l’essenza della cooperazione dei BRICS”. In effetti, il Consiglio della Federazione dell’Assemblea federale della Federazione Russa ha pubblicato una nota dopo il XV Vertice BRICS, in cui ha sottolineato il suo sostegno a “ulteriori sforzi verso un BRICS più inclusivo, l’istituzionalizzazione della sua dimensione parlamentare e l’espansione dei contatti interpersonali”. Le riunioni ministeriali e degli alti rappresentanti diventano una caratteristica più ricorrente all’interno di questa organizzazione intergovernativa, consentendo agli attori di scambiare opinioni sulle principali questioni globali e regionali. Inoltre, esiste già una natura complessa di cooperazione in ambiti diversi, che può essere rintracciata nel contenuto delle dichiarazioni annuali del gruppo. Nella sfera della sicurezza, le nazioni ricordano la loro determinazione per la pace e lo sviluppo secondo i principi delle “soluzioni africane ai problemi africani”, il ristabilimento delle relazioni diplomatiche tra il Regno dell’Arabia Saudita e la Repubblica Islamica dell’Iran, la promozione di una soluzione duratura alla crisi siriana e molte altre. Nello stesso ambito, si fa spesso appello al rafforzamento del disarmo e della non proliferazione. Inoltre, le misure antiterrorismo rimangono di grande importanza. Sul fronte economico, si possono ricordare la Strategia per il Partenariato Economico BRICS 2025, la Strategia sulla Cooperazione per la Sicurezza Alimentare dei Paesi BRICS, il Gruppo di Lavoro sull’Economia Digitale BRICS, il Partenariato BRICS sulla Nuova Rivoluzione Industriale (PartNIR) e molti altri. Sono stati firmati numerosi documenti nei settori delle finanze, del commercio e dell’innovazione, come l’Intesa BRICS sulla facilitazione degli investimenti, il Memorandum dei principi delle DFI BRICS per un finanziamento responsabile e il Memorandum d’intesa tra le Agenzie BRICS per la promozione del commercio e degli investimenti (TIPA)/Organizzazioni di promozione commerciale (TPO), tra gli altri. Inoltre, un’attenzione particolare è riservata allo sviluppo sostenibile, in cui viene riaffermato il principio delle responsabilità comuni ma differenziate e delle capacità rispettive (CBDR-RC). Infine, il BRICS Academic Forum, il BRICS Think Tank Council e il lavoro generale del BRICS Working Group on Culture sono alcuni degli esempi di cooperazione “people-to-people” in ambito culturale. Pertanto, l’ambito di lavoro dell’alleanza è ampio e richiede un meccanismo di operatività più coordinato, soprattutto alla luce dell’espansione del gruppo. Di seguito, criteri teorici e pratici vengono combinati per proporre una struttura istituzionale dei BRICS.
Considerando il quadro teorico, le OIG sono create attraverso trattati multilaterali “che agiscono come una costituzione, in quanto gli Stati contraenti acconsentono a essere vincolati dal trattato che stabilisce le agenzie, le funzioni e gli scopi dell’organizzazione”. Inoltre, una OIG richiede un organo legislativo che crei atti giuridici e quindi vincoli i suoi membri in base al diritto internazionale, un organo esecutivo che ne faciliti l’operatività e un meccanismo di risoluzione delle controversie. La struttura generale consiste in “un piccolo consiglio esecutivo, un’assemblea plenaria in cui sono rappresentati tutti i membri […], un segretariato che svolge le attività amministrative quotidiane dell’organizzazione e organi sussidiari che svolgono funzioni speciali”.
Considerando le implicazioni pratiche, si potrebbe fare un confronto con le organizzazioni intergovernative che hanno subito un processo di istituzionalizzazione. Alice D. Ba esplora le pratiche di istituzionalizzazione dell’ASEAN e sostiene una concezione più anticonvenzionale, secondo la quale “alcune delle pratiche più durature (“istituzionalizzate”) non sono affatto il prodotto di strutture legali o applicate a livello centrale, ma piuttosto le norme disciplinari e le convenzioni sociali di una determinata comunità”. L’autore sottolinea inoltre l’importanza del principio di non interferenza che si riflette nella natura della cooperazione, non “necessariamente armonizzata nel senso di standardizzazione o omogeneizzazione”. Inoltre, Alice D. Ba commenta che: “Il processo decisionale basato sul consenso contrasta con il processo decisionale basato sulle regole della maggioranza, in cui gli Stati minoritari devono subordinare le proprie preoccupazioni a quelle della maggioranza. Il consenso riguarda il rispetto dell’autodeterminazione nazionale e l’accomodamento reciproco verso un risultato che tutti possono sostenere”. La mancanza di meccanismi vincolanti e la conseguente non conformità sono citati tra le carenze di tale struttura organizzativa. Alice D. Ba risponde che “essi esercitano comunque forti pressioni normative sui tipi di cooperazione che gli Stati sono in grado di perseguire” nella regione e devono essere considerati non sotto le forme legali e contrattuali della cooperazione, ma alla luce dell’istituzionalizzazione come “il processo attraverso il quale le pratiche sono rese più affidabili”. Anticipando le potenziali critiche per l’eterogeneità del gruppo e le attuali controversie bilaterali e facendo un paragone con i Paesi dell’ASEAN, il fatto di tenere i conflitti bilaterali fuori dall’agenda dell’organizzazione o di fare riferimento ad altre organizzazioni internazionali per la risoluzione delle controversie non è contrario alle sue norme e pratiche. Tutte queste caratteristiche potrebbero essere prese in considerazione per la costruzione istituzionale dei BRICS.
Le proposte avanzate di seguito presuppongono che il gruppo decida di approfondire i suoi processi di integrazione e di diventare un’alleanza formale, rispettando allo stesso tempo la sovranità e l’integrità territoriale di ogni Stato, senza imporre decisioni obbligatorie ma rafforzando le premesse di istituzionalizzazione già esistenti e assicurando il suo ruolo sulla scena internazionale. Per questo motivo, si potrebbe fare un paragone parallelo con l’ASEAN o il Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG), piuttosto che con l’Unione Europea, a causa dei profondi processi di integrazione che sottendono il principio di non interferenza fortemente presente in quest’ultima. La Carta dell’ASEAN, ad esempio, afferma direttamente il “rispetto dell’indipendenza, della sovranità, dell’uguaglianza, dell’integrità territoriale e dell’identità nazionale di tutti gli Stati membri dell’ASEAN” e la “non interferenza negli affari interni degli Stati membri dell’ASEAN”. È importante notare che l’articolo 5.2 menziona “l’emanazione di un’appropriata legislazione nazionale, per attuare efficacemente le disposizioni della presente Carta e per rispettare tutti gli obblighi derivanti dall’adesione”. Pertanto, la creazione della Carta sarebbe vista come il primo passo verso l’istituzionalizzazione e consentirebbe all’organizzazione di ottenere una personalità giuridica, di migliorare la responsabilità e la conformità istituzionale e di rafforzare il ruolo dei BRICS come attore internazionale serio. In seguito, i processi potrebbero assumere varie modalità. In termini di integrazione strutturale, il principale organo decisionale potrebbe comprendere tutti gli Stati membri su un piano di parità sotto forma di Commissione del Capo, sancendo così il principio del consenso. Facendo un parallelo con il Consiglio Supremo del CCG, esso “sarà formato dai capi degli Stati membri” e “la sua presidenza sarà a rotazione in base all’ordine alfabetico dei nomi degli Stati membri”, ricordando chiaramente la struttura organizzativa dei Vertici BRICS. Analogamente, le funzioni del Vertice dell’ASEAN (articolo 7 della Carta), come la fornitura di orientamenti politici, le istruzioni ministeriali e la gestione delle situazioni di emergenza, tra le altre, potrebbero essere racchiuse nell’ampiezza della funzionalità di un organo simile del Vertice BRICS. Il potenziale ramo legislativo potrebbe essere rappresentato sotto forma di Parlamento e Consiglio ministeriale dei BRICS. Sempre facendo riferimento alla Carta del CCG, le funzioni di tale organo consisterebbero in, ma non solo, quanto segue: “Proporre politiche, preparare raccomandazioni, studi e progetti volti a sviluppare la cooperazione e il coordinamento tra gli Stati membri in vari settori e adottare le risoluzioni o le raccomandazioni necessarie a questo proposito”. Per migliorare il coordinamento amministrativo, potrebbe essere nominato il Segretariato BRICS, composto da segreterie nazionali indipendenti. Infine, sarà istituita la Commissione per la risoluzione delle controversie per fornire meccanismi di risoluzione delle controversie interne.
In termini di costruzione istituzionale orizzontale, si dovrebbe prestare particolare attenzione alla determinazione di sotto-organi settoriali. Le principali aree di cooperazione potrebbero essere rintracciate attraverso le dichiarazioni del gruppo e l’orientamento dei vertici. Da questo punto di vista, quindi, si potrebbero considerare i potenziali organi da istituire. Per citare i più visibili, la divisione potrebbe essere fatta lungo le tre sfere principali: a) politico-sicurezza, b) economico-finanziaria e c) socio-culturale – tutte in accordo con i valori e i principi fondamentali dello sviluppo sostenibile dei BRICS. Questi organi principali dovrebbero avere una struttura organizzativa con principi e linee guida concordate e pienamente condivise. Per evitare la creazione di un’altra organizzazione, si potrebbero adottare misure più proattive e sostanziali in ogni campo. Ad esempio, l’istituzione di un gruppo di lavoro antiterrorismo in una regione soggetta ad alti livelli di atti terroristici, la fusione degli sforzi con l’Unione Africana e la Comunità dei Caraibi (Caricom) per la creazione di un fondo di riparazione, o l’alleggerimento dei requisiti e delle procedure per i visti tra i Paesi alleati. Oltre ai principali sotto-organismi, potrebbe essere istituito un organo speciale di coordinamento degli sforzi regionali. Un ruolo importante nel XV Vertice BRICS è stato dedicato all’Area di libero scambio continentale africana (AfCFTA). È importante notare che gli Stati membri dei BRICS comprendono un’ampia rete di organizzazioni regionali come l’Unione Economica Eurasiatica (EAEU), l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), il Mercato Comune del Sud (MERCOSUR), l’Unione Africana (UA) e l’Associazione per la Cooperazione Regionale dell’Asia Meridionale (SAARC), creando così una sorta di alleanza BRICS Plus o BRICS Outreach, che dovrebbe essere coordinata per migliorarne l’efficienza. È importante che i meccanismi di monitoraggio e valutazione siano sottoposti a un rigoroso controllo a ogni livello delle operazioni, per evitare una cattiva gestione dovuta all’ampio raggio d’azione dell’organizzazione e dei suoi organi. “È necessario che i risultati siano orientati agli obiettivi e vincolati a scadenze precise, accompagnati da misure e meccanismi appropriati per la consegna e l’attuazione, legati a sistemi di monitoraggio adeguati”, hanno osservato Suresh P. Singh e Memory Dube sul “modo definitivo di consolidare l’istituzionalizzazione dei BRICS”.
Un’attenzione particolare va rivolta ancora una volta agli scopi di questa alleanza. Per garantire un mondo veramente multipolare, i Paesi del Nord globale dovrebbero essere invitati a impegnarsi con il gruppo in vari campi e a far parte del potere decisionale, ma con un’attenta considerazione degli interessi di tutte le parti in gioco. Tra le altre raccomandazioni, alcuni autori richiamano l’attenzione sulla promozione dell’apprendimento tra pari, sull’espansione della dimensione di base della società civile e sulla spesa per la ricerca e lo sviluppo.
Non c’è accordo sulla definizione del gruppo. L’articolo ha stabilito che l’alleanza, nella sua fase attuale, rappresenta un’organizzazione intergovernativa informale, che può quindi diventare formale con ulteriori processi di istituzionalizzazione. Il quadro teorico dell’istituzionalizzazione è stato oggetto di un’ampia serie di considerazioni. In breve, la revisione della letteratura è stata proposta per considerare diversi punti di vista sul posizionamento dei BRICS, sia nei suoi processi di istituzionalizzazione che nella struttura generale della cooperazione Sud-Sud. Inoltre, l’articolo ha preso in considerazione i meccanismi di cooperazione esistenti che potrebbero servire da base per l’istituzionalizzazione, come il Forum parlamentare dei BRICS o il Gruppo di lavoro sull’economia digitale dei BRICS. La transizione dell’ASEAN verso un organismo internazionale formale è stata considerata un potenziale modello, soprattutto per le sue analogie con le caratteristiche dei BRICS, come i processi decisionali consensuali o la rigida posizione di non interferenza. Alcuni spunti rilevanti sono stati dati dal confronto con il CCG. Infine, è stata proposta una struttura istituzionale unica. Altri studiosi potrebbero contribuire all’analisi prendendo in considerazione un’alternativa di cooperazione istituzionale funzionale caso per caso, o facendo paragoni con altre organizzazioni che hanno subito l’istituzionalizzazione.
Evelina Fokina – Laurea, Università di Roma Tor Vergata.
Diplomazia moderna
Fonte: moderndiplomacy.eu
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppurePayPal.Me/italiaeilmondoSu PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Sconvolgente. Lo storico che aveva previsto la caduta dell’URSS molto prima del tempo prevede ora “la sconfitta dell’Occidente”, titolo del suo nuovo libro.
INTERVISTA DI SAÏD MAHRANE
Un libro che scuote le certezze, irrita per i suoi eccessi e sfida per il suo lavoro antropologico è sempre un libro che può interessare Le Point. Soprattutto quando l’autore è Emmanuel Todd, demografo, storico e sociologo. Una delle sue imprese editoriali è stata l’annuncio, nel 1976, in La Chute finale (La caduta finale), della disgregazione dell’URSS vista nell’indice di mortalità infantile. Quarantasette anni dopo In quello che dice essere il suo ultimo libro (“laboucle est bouclée”), prevede La Défaite de l’Occident (La sconfitta dell’Occidente) (Gallimard) nel contesto del conflitto in Ucraina. L’autore non dichiara la vittoria della Russia di Putin, ma alcuni leggendo il suo libro non riusciranno a liberarsi da questa idea. A suo avviso, le ragioni di questo declino sono molteplici: la fine dello Stato-nazione; il declino dell’industria, quel tipo di industria che permette di produrre le armi fornite all’Ucraina; lo “stato zero” della matrice religiosa, in primo luogo il protestantesimo; l’aumento della mortalità infantile negli Stati Uniti, ecc. (più alto che in Russia), così come i suicidi e gli omicidi. La consapevolezza di questo declino porterebbe a un “nichilismo” che troverebbe la sua espressione in guerre e violenze. D’altra parte, nonostante le sanzioni occidentali, la Russia ha “un’economia e una società stabilizzate”, afferma Todd. Il principale handicap della Russia sarebbe il suo tasso di fertilità, da cui l’urgenza per Putin di vincere la guerra entro cinque anni. Su questo sfondo contrastante, l’autore mira a convincerci che l’aggressore russo è in realtà l’aggredito, e che l’imperialismo di Putin è solo un sovranismo difensivo di fronte a una NATO offensiva. Da buon sportivo, ha accettato di concedere a Le Point – un giornale europeo e liberale – la sua prima intervista, che è stata a volte tesa, ma sempre istruttiva.
Le Point: In “La Chute finale” (1976), lei ha previsto il declino dell’URSS, basandosi in particolare sul tasso di mortalità infantile. Su quali prove si basa questa affermazione?
Emmanuel Todd: Le cose vanno considerate su due livelli. C’è il livello economico che stiamo osservando attualmente. In altre parole, la globalizzazione ha reso l’Occidente in generale e gli Stati Uniti in particolare incapaci di produrre le armi necessarie all’Ucraina. Dedico un intero capitolo al crollo dell’economia americana, in cui dimostro la natura ampiamente fittizia del suo prodotto interno lordo con l’aggravarsi della crisi economica.
Dimostro anche che gli Stati Uniti hanno un enorme deficit commerciale. Dimostro anche che gli Stati Uniti producono meno ingegneri della Russia. Credo che sia la capacità di produrre dollari a costo zero a impedire la ripresa dell’industria americana.
Qual è il secondo livello?
È molto più profondo, ed è ciò che è completamente nuovo nella mia analisi. È il crollo di ciò che ha fatto crescere l’Occidente, e in particolare il mondo angloamericano, cioè il protestantesimo con i suoi valori di lavoro e disciplina sociale. Noto che l’evaporazione del protestantesimo negli Stati Uniti, in Inghilterra e nel mondo protestante nel suo complesso ha cancellato ciò che costituiva la forza e la specificità dell’Occidente. La variabile centrale è la dinamica religiosa. Dopo lo stato attivo e poi “zombie”, si può parlare di uno stato zero della religione dell’Occidente. Uso la data del matrimonio omosessuale come indicatore finale del passaggio dallo stadio “zombie” della religione allo stadio zero. Putin è consapevole dello stato zero della religione in Occidente?
Ho cercato di analizzare il suo discorso. E ho cercato di capire l’atteggiamento del resto del mondo nei confronti dell’Occidente. Se si guarda all’entourage di Joe Biden, si vede un gruppo di leader che non sono più associati da alcun sistema collettivo di credenze protestanti.
A questo proposito, si nota una sovrarappresentazione di neri ed ebrei nel gabinetto di Biden, che è un cattolico di origine irlandese.
Perché partire dall’etnia per spiegare un orientamento geopolitico?
La mia analisi è più dettagliata. Vedo che la matrice protestante è scomparsa ai vertici del potere americano. Quello che penso di poter apportare come storico è una vera e propria accettazione delle dinamiche del protestantesimo in Occidente. Il protestantesimo “zombie” degli Stati Uniti è stato la Grande America, da Roosevelt a Eisenhower, un’America che ha conservato tutti i valori positivi del protestantesimo, la sua efficacia educativa, il suo rapporto con il lavoro, la sua capacità di integrare l’individuo nella comunità. Già nel 2002, in “Aprèsl’empire” (Gallimard), lei constatava il declino dell’America…
L’ho scritto in un momento in cui tutti si entusiasmavano per l’iperpotenza americana. Da allora c’è stato un riflusso. In Dopo l’impero, come in La caduta finale, seguo un modello razionalista di geopolitica. Personalmente, non credo che nessun obiettivo di potere sia completamente ragionevole. Non mi piace la guerra, ma la logica statale, il potere, il denaro e le risorse naturali possono essere considerati obiettivi razionali. Ne “La sconfitta dell’Occidente” integro anche le profondità irrazionali e religiose dell’esistenza umana. Il libro si interroga sulla natura di una dinamica geopolitica all’interno della prima potenza mondiale, che sta perdendo il senso dell’orientamento religioso e sta sperimentando un aumento della mortalità, in particolare negli Stati dell’interno repubblicano o troumpista. La novità è che il Paese sta virando verso il nichilismo e la divinizzazione del nulla. Parlo di nichilismo nel senso di desiderio di distruzione, ma anche di negazione della realtà. Non ci sono più tracce di religione, ma l’essere umano è ancora lì. Si confronta ancora con la domanda sul significato dell’esistenza umana.
Il numero di omicidi e di assassini è in aumento (più alto che in Russia). La presa di coscienza di questo riflusso porterebbe a un “nichilismo” che troverebbe espressione nella guerra e nella violenza. D’altra parte, nonostante le sanzioni occidentali, la Russia ha “un’economia e una società stabilizzate”, afferma Todd. Il principale handicap della Russia sarebbe il suo tasso di fertilità, da cui l’urgenza per Putin di vincere la guerra entro cinque anni.
Tuttavia, è chiaro che la distruzione del febbraio 2022 è avvenuta da parte russa. Non ci verrebbe mai in mente di mettere sotto processo gli americani in prima istanza…
Sono molto consapevole del fatto che c’è lo shock della guerra. La Russia è entrata in guerra. Capisco che la gente veda solo questo, perché c’è una violenza nella guerra che rende impossibile porsi domande sulla dinamica generale dei sistemi. E la realtà di questa dinamica è che la mortalità infantile russa è ora molto più bassa di quella americana! È la società russa che sta progredendo, anche se l’aspettativa di vita – retaggio del regime sovietico – rimane bassa per gli uomini russi. Ho guardato l’intero campo e mi sono detto:
“No, l’instabilità del sistema non è dove si trova la guerra, ma nel cuore del sistema occidentale. Attenzione: la sconfitta dell’Occidente non è la vittoria della Russia. L’Occidente sta sconfiggendo se stesso. Tuttavia, è difficile vedere un legame diretto tra questa crisi americana e il conflitto in Ucraina. È come se lei cercasse di mettere in relazione due argomenti nel suo libro…
Credo che la gente abbia una visione molto esagerata di ciò che sono gli Stati Uniti e di ciò che possono fare.
Penso che la gente abbia una visione molto esagerata di ciò che sono gli Stati Uniti e di ciò che è il pensiero geopolitico americano da un punto di vista intellettuale. Mi imbarazza dirlo, ma gli ideologi neoconservatori che circondano Biden e Trump sono mediocri. Nel mio libro, inizio la storia con il crollo dell’Unione Sovietica, che è stato male interpretato. Si è trattato di un processo endogeno legato allo sviluppo della Russia, che ho compreso dall’aumento della mortalità infantile e dal calo della fertilità. Il crollo dell’Unione Sovietica ha mascherato il fatto che nel 1965 gli Stati Uniti avevano intrapreso un declino industriale e intellettuale. È questo paradosso dell’espansione occidentale innescata dal crollo del pilastro sovietico che ha cercato di isolare la Russia, in un momento in cui il cuore del sistema sta crollando. Lo scopriamo oggi con gli americani intrappolati in Ucraina. La loro industria non riesce più a tenere il passo e li vediamo costretti ad andare alla ricerca di proiettili calibro 155. Il divario fondamentale tra noi non è forse che lei vede Putin come un sovranista quando invece è un imperialista?
Ho letto i testi di Putin. So cosa interessa ai russi. Sono un demografo. È una materia che mi impedisce di dire sciocchezze. Quando vediamo che la popolazione della Russia è solo leggermente superiore a quella del Giappone, non possiamo cadere nel delirio generale. Questo Paese ha 17 milioni di chilometri quadrati! Come potrebbero i russi voler espandere il loro territorio? La dinamica espansionistica vale anche per Xi ed Erdogan, in nome della nostalgia o della legittimità storica…
Bene, se questa paura fosse stata logica e sincera, avremmo dovuto cercare un accordo con la Russia. Il Paese che avrebbe potuto permettere all’Occidente di mantenere la sua preminenza è la Russia, se fosse stata integrata.
Schröder e Chirac hanno cercato di “ancorare” la Russia all’Europa negli anni 2000…
Sì, ma questo è stato spezzato dagli americani. Evitare il riavvicinamento tra Germania e Russia era uno degli obiettivi americani. Questo riavvicinamento avrebbe significato l’espulsione degli Stati Uniti dal sistema di potere europeo. Gli americani hanno preferito distruggere l’Europa piuttosto che salvare l’Occidente. La NATO sta già perdendo questa guerra. Credo che il gioco della Germania sia molto più sottile di quanto si pensi, perché le masse industriali, demografiche e sociologiche in Europa sono stabili. Alla fine, Russia e Germania troveranno un’intesa.
La pace sarà ristabilita. La storia dirà se sono l’erede di Marx e Webercombined o di Woody Allen – che già non è male. Per Putin, essere russofoni significa essere russi. In base a questo principio, l’Ungheria potrebbe invadere parte della Serbia o della Romania con la motivazione di voler proteggere le minoranze di lingua magiara…
Questo è un dibattito morale. Non mi interessa. Quando leggo La Guerre des Gaules, non mi chiedo se Giulio Cesare sia un uomo buono o cattivo.
I russi stessi agiscono secondo un loro codice morale. Putin ha spiegato che la popolazione russofona del Donbass, che vive sotto il giogo dei “nazisti” di Kiev, deve essere riportata nell’ovile russo… È razionale?
Sto facendo un’analisi dettagliata della concezione russa della sovranità delle nazioni. I leader russi non avrebbero mai pensato che questa dottrina della sovranità si applicasse all’Ucraina. C’è un articolo di Putin, del luglio 2021, sui legami storici con l’Ucraina, la differenza tra la nuova Russia e la piccola Russia. Ma ciò che mi interessa, e che mi permette di spiegare la facile avanzata delle forze russe nel sud dell’Ucraina e quella più difficile nel nord del Paese, è il dualismo ucraino-russo. Quello che nessuno avrebbe potuto prevedere è la fuga della classe media russofona verso la Russia. L’Ucraina russofona ha perso la sua classe media, la sua spina dorsale organizzativa e strutturante. Queste persone hanno potuto scegliere tra i nazionalisti ucraini che volevano sradicare la loro lingua e una Russia in ripresa economica. Riesce a sentire le argomentazioni giuridiche, cioè il diritto internazionale, a cui la Russia da tempo sostiene di essere legata?
La Russia e Putin sono considerati responsabili di questa guerra dal 99,99% dei commenti ufficiali in Occidente. Il lavoro è fatto. Non c’è bisogno che lo dica io. Riconoscete che il diritto internazionale è stato violato.
Non sono tenuto a riconoscerlo o a non riconoscerlo. Ho la mia competenza, che è quella di uno storico. I giornali mi hanno accusato di essere un agente del Cremlino – che ne dite di un complimento? Mi batto per mantenere l’Occidente pluralista. Se si guarda ai miei valori, sono i valori della verità e del pluralismo. Siamo in un mondo completamente putinofobico e russofobico, dove si è capito fin dall’inizio che tutta la colpa è della Russia. Sto presentando una visione storica. Riconosco che essa è, senza essere morale, radicalmente diversa. Leggendo le sue parole viene quasi voglia di andare a vivere in Russia… Lei descrive il Paese come una “democrazia autoritaria”, un’affermazione audace se si pensa alla sorte delle minoranze, in particolare delle persone LGBT, e a quella dell’oppositore Navalny, che langue in prigione…
Accetto di andare dove volete portarmi e dove non volevo andare. Cosa hanno guadagnato gli ucraini denunciando sconsideratamente i russi e rifiutandosi di considerare le loro motivazioni? La distruzione della loro nazione, che l’Occidente sta per abbandonare. Il mio approccio spassionato avrebbe permesso di negoziare soluzioni intermedie. I discorsi unanimi e le ingiunzioni ideologiche e morali portano al disastro. Attribuisco al concetto di “autoritario” lo stesso peso di quello di “democrazia”. Tutti i politologi in Russia concordano sul fatto che i russi sostengono Putin.
Barometri della popolarità– diamo loro il merito dell’onestà… –non fanno una democrazia…
È una democrazia autoritaria. La democrazia liberale aggiunge il rispetto per le minoranze. Il mondo è sull’orlo di un punto di svolta e ciò che sta accadendo in Ucraina è abominevole. Che senso ha quindi litigare sulle parole? Avevo bisogno di concetti. “Oligarchia liberale nichilista” per l’Occidente e “democrazia autoritaria” per la Russia. Non sto nascondendo nulla sulle elezioni ragionevolmente truccate in Russia. Mi riferisco all’antropologia del Paese e a un persistente temperamento comunitario. Allo stesso modo, lei sottolinea giustamente l’esistenza dell’antisemitismo in Ucraina, ma aggiunge che in Russia è praticamente inesistente…
Cito Vladimir Shlapentokh, un ebreo nato a Kiev. È stato uno dei fondatori della sociologia empirica in lingua russa in epoca brezneviana.
Di fronte all’antisemitismo del regime sovietico, è emigrato negli Stati Uniti e spiega che una delle particolarità del regime di Putin consiste nell’essere il primo regime russo della storia a non usare l’antisemitismo per governare. Tuttavia, non sono in grado di dire come siano i russi nel dettaglio. In Israele c’era quasi un milione di persone di origine russa, 100.000 delle quali sono tornate in Russia. L’avete visto, come l’abbiamo visto noi, Putin ricevere Hamas dopo il 7 ottobre e Lavrov, il suo ministro degli Esteri, dire di Zelensky: “Anche Hitler aveva sangue ebraico”.
Io sono di origine ebraica. Sto solo cercando di capire perché i russi stanno vincendo questa guerra. I fatti mi danno ragione, anche se lei sta cercando di farmi passare per un mostro. Niente affatto, sembra solo che tu stia applicando alla Russia quello che attribuisci agli altri per aver analizzato il caso dell’Ucraina…
Per quanto riguarda Gaza, ho scritto un post scriptum nel mio libro per mostrare come gli americani stiano esprimendo il loro nichilismo anche lì, inasprendo i conflitti. Non parlo molto di Israele. I russi hanno un problema di sopravvivenza nazionale a causa della loro bassa demografia; in questi casi, non scelgono i loro alleati. Churchill disse dopo l’invasione dell’Unione Sovietica: “Se Hitler invadesse l’inferno, farei almeno un riferimento favorevole al diavolo nella Camera dei Comuni”. Gli Stati Uniti stanno regalando alla Russia il loro atteggiamento del tutto irresponsabile nei confronti di Gaza. Ma i russi sono in imbarazzo, perché ora ci sono un importante elemento umano tra la popolazione israeliana e la Russia. Gli ucraini dovrebbero temere il ritorno di Trump anche se, non dimentichiamolo, è stato lui ad iniziare ad armare l’Ucraina nel 2017?
Se gli occidentali si prendessero la briga di leggere il sito web della Tass, vedrebbero che per i russi non fa alcuna differenza. Perché la Russia è in guerra con l’America e non tiene conto dei cambi di governo. Lei spiega che i Paesi dell’ex blocco sovietico hanno un debito con la Russia. Secondo lei, ci sono benefici positivi per una classe media che è cresciuta grazie alla “meritocrazia comunista”. Si può davvero parlare di “meritocrazia” in URSS?
Ciò che il protestantesimo e il comunismo hanno in comune è l’ossessione per l’istruzione. Il comunismo in Europa orientale ha sviluppato nuove classi medie. E sono state queste classi medie a dichiarare di essere la democrazia liberale in azione e che i russi erano dei mostri. Mi permetto, con ironia, di diagnosticare una certa inautenticità nell’atteggiamento delle classi medie dell’Europa dell’Est, perché sono le meritocrazie fabbricate dal comunismo che hanno portato i loro paesi nella NATO e hanno messo il loro proletariato nelle mani del capitalismo occidentale, trasformando i loro paesi in una periferia dominata, come avvenne tra il XVI e il XIX secolo. Infine, nel tuo libro si parla poco della Francia: esistiamo ancora?
Faccio geopolitica, quindi non vedo la Francia. Se voglio dimostrare che la mia anima è pura, ho riportato l’Inghilterra al livello della Francia! Ma direi che per l’Inghilterra la cosa è più grave. La polverizzazione delle élite inglesi è terribile. L’Inghilterra è ancora meno potente della Francia. Gli inglesi non hanno realmente armi nucleari. Non sono nemmeno capaci di farsi odiare in Africa, come noi. Le classi dirigenti inglesi furono un modello per le classi dirigenti americane. L’attuale follia guerrafondaia degli inglesi ha sicuramente avuto una pessima influenza sugli americani§
ESTRATTI LA SORPRESA UCRAINA
I russi stessi sono stati i più sorpresi dalla resistenza militare ucraina.
Nella loro mente, come in quella della maggior parte degli occidentali informati, e in realtà nella realtà, l’Ucraina era quello che tecnicamente si chiama uno Stato fallito,
in realtà, l’Ucraina era quello che tecnicamente viene definito uno Stato fallito,
Nel 1991, l’Ucraina aveva perso circa 11 milioni di abitanti a causa dell’emigrazione e del calo del tasso di fertilità.
tasso di fertilità. […] Era stata certamente equipaggiata con missili anticarro Javelin dalla NATO, e aveva
Quello che nessuno poteva prevedere è che l’Ucraina avrebbe trovato nella guerra una ragione di vita, una giustificazione per la propria esistenza. IL NUOVO ASSE EUROPEO
All’inizio, l’Europa era la coppia franco-tedesca che, dalla crisi di 20072008, aveva certamente assunto l’aspetto di un matrimonio patriarcale, con la Germania come marito dominante che non ascoltava più ciò che la moglie aveva da dire. [Si è tagliata fuori dal suo partner energetico e (più in generale) commerciale russo, punendosi sempre più severamente. […] Abbiamo anche visto la Francia di Emmanuel Macron evaporare sulla scena internazionale, mentre la Polonia è diventata il principale agente di Washington nell’Unione europea, subentrando al Regno Unito, ora fuori dall’Unione grazie alla Brexit. Nel continente nel suo complesso, l’asse Parigi-Berlino è stato sostituito da un asse Londra-Varsavia-Kiev guidato da Washington. Questa evanescenza dell’Europa come attore geopolitico autonomo lascia perplessi, visto che Appena vent’anni fa, l’opposizione congiunta di Germania e Francia alla guerra in Iraq portò a conferenze stampa congiunte del Cancelliere Schröder, del Presidente Chirac e del Presidente Putin.
IL DECLINO DELL’INDUSTRIA AMERICANA
L’industria militare americana è carente; la superpotenza mondiale non è in grado di assicurare la fornitura di granate al suo protetto ucraino.
– per il suo protetto ucraino. Si tratta di un fenomeno straordinario se si considera che alla vigilia della guerra, il prodotto interno lordo (PIL) combinato di Russia e Bielorussia rappresentava il 3,3% del PIL occidentale (Stati Uniti, Canada, Europa, Giappone, Corea). Questo 3,3%, capace di produrre più armi del mondo occidentale, poneva un duplice problema: in primo luogo, per l’esercito ucraino, che stava perdendo la guerra per mancanza di risorse materiali; in secondo luogo, per la scienza occidentale dell’economia politica, la cui natura – oseremmo dire – fasulla veniva così rivelata al mondo.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppurePayPal.Me/italiaeilmondoSu PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Lo scorso luglio, uno degli articoli più significativi dell’intera guerra ucraina è passato sotto silenzio. L’ho avuto sulla mia scheda per settimane, ma non sono mai riuscito a inserire le informazioni. È così illuminante e sfata così tante narrazioni sull’Occidente che ho pensato che l’articolo meritasse un articolo tutto suo, soprattutto perché, per qualche motivo, è passato sotto il radar, facendo sì che la maggior parte delle persone si perdesse le molte rivelazioni che offriva.
La sua età non ne sminuisce l’importanza, poiché le informazioni in esso contenute sono più che mai pertinenti – ed è proprio per questo che ho scelto di esporle ora.
Il motivo è che, mentre la guerra ucraina sta entrando in una nuova fase spartiacque caratterizzata dalla lenta accettazione della posizione di sconfitta de facto dell’Ucraina, dalla parte pro-UA viene sfornato il proverbiale mulino a vento di narrazioni che cercano in qualche modo di riconciliare le varie dissonanze cognitive create dalla loro incapacità di capire come sia possibile che il potente blocco della NATO possa perdere contro la Russia.
Questo li porta a proporre teorie sempre più contorte sul perché gli Stati Uniti stiano “deliberatamente sabotando” la vittoria dell’Ucraina e cose del genere. Per esempio, una narrazione comune che si sente in questi giorni è che gli Stati Uniti “temono” che l’Ucraina ottenga una vittoria totale e “decisiva” sulla Russia, perché questo causerebbe la “frattura” della Russia in molti piccoli Stati feudali, che potrebbero precipitare in una crisi esistenziale, dato che i signori della guerra dei nuovi Stati si contenderebbero le armi nucleari, ora non più disponibili, ecc. È del tutto assurdo, naturalmente, ma questo è il tipo di cose che vengono fatte circolare negli spazi di pensiero pro-USA per cercare di spiegare la debolezza percepita e la “codardia” degli Stati Uniti di fronte all'”aggressione russa”.
Semplicemente non riescono a capire come sia possibile che gli Stati Uniti non si oppongano alla “debole” Russia. Nella loro mente, assuefatta da due anni di propaganda che caratterizza la Russia come uno Stato fallito totalmente disfunzionale con un esercito inimmaginabilmente debole, è semplicemente impossibile conciliare questi due quozienti. Quindi l’unica deduzione logica è che si tratta di un atto intenzionale da parte degli Stati Uniti – l’unica domanda che rimane è perché gli Stati Uniti dovrebbero intenzionalmente volere che l’Ucraina perda.
Ma l’articolo sfata queste fantasie e ci rivela alcune delle vere ragioni che stanno alla base della posizione apparentemente perplessa degli Stati Uniti.
In primo luogo, l’articolo ruota attorno – come al solito – alle dichiarazioni di un anonimo “alto funzionario dell’intelligence” dell’amministrazione Biden, che è “direttamente coinvolto nella pianificazione della politica ucraina”, e fa notare che gli argomenti discussi sono “questioni altamente riservate”.
La prima dichiarazione significativa è la seguente:
Che la guerra in Ucraina è una guerra clandestina, con un proprio insieme di regole clandestine, e che uno dei ruoli principali della CIA è quello di impedire che la guerra vada troppo fuori controllo. Questo aspetto entrerà in gioco più pesantemente in seguito.
L’alto funzionario chiarisce poi quest’ultima posizione:
“Non sottovalutate la priorità dell’amministrazione Biden di tenere gli americani fuori pericolo e di rassicurare la Russia che non ha bisogno di un’escalation”, dice l’alto funzionario dell’intelligence. “La CIA è presente sul terreno in Ucraina?”, chiede retoricamente. “Sì, ma non è nemmeno nefasta“.
Ciò che rivela è altrettanto significativo: l’amministrazione Biden ha una priorità assoluta nel rassicurare la Russia per evitare che si inasprisca troppo. Perché? La risposta è il tema più ampio di tutto il mio articolo.
In effetti, Newsweek afferma che l’articolo è il culmine di tre lunghi mesi di intense ricerche e scavi sulle operazioni segrete della CIA in Ucraina.
Ancora una volta, si evidenziano i principali pilastri operativi:
Il secondo funzionario afferma che, sebbene alcuni all’interno dell’Agenzia vogliano parlare più apertamente della sua rinnovata importanza, è improbabile che ciò accada. “La CIA aziendale teme che un’eccessiva spavalderia sul suo ruolo possa provocare Putin”, afferma il funzionario dell’intelligence.
Si può notare il tema comune del costante e prudente avvicinamento alle linee rosse della Russia per non provocare troppo Putin.
L’articolo prosegue affermando che la CIA è intenzionata a prendere le distanze dalle azioni più provocatorie dell’Ucraina, come l’attacco al Nordstream o gli attacchi al territorio russo.
Ma la parte fondamentale dell’articolo, che viene dopo, è l’ammissione che Biden ha inviato il direttore della CIA Burns in Russia alla vigilia dell’invasione, alla fine del 2021. I due avevano osservato l’aumento delle truppe russe e, in sostanza, avevano inviato Burns per dare un ultimo avvertimento sulle conseguenze di un’eventuale invasione da parte della Russia. Sebbene Putin abbia finito per “snobbare” il capo della CIA soggiornando in un resort di Sochi e rifiutandosi di incontrarlo di persona, ha risposto alla sua telefonata sicura da Sochi.
Ciò che segue è il cuore dell’intero articolo ed è una delle ammissioni più significative e notevoli dell’intera guerra. È una lettura obbligata:
Leggetelo più volte per comprenderne la gravità, poiché questa sola affermazione spiega e racchiude l’intera dinamica della guerra.
Ancora una volta sono costretto a dare la notizia che non tutto è come sembra in superficie. La Russia non è il gigante di 3 metri che alcuni hanno costruito per essere, e nemmeno un nano. Allo stesso modo, gli Stati Uniti non sono un’entità onnipotente e intransigente che fa sempre ciò che vuole senza alcuna remora o preoccupazione per le ripercussioni.
Questo può essere un punto difficile da digerire per alcuni; dopo tutto, come è possibile nella pratica reale che gli Stati Uniti possano temere la rappresaglia della Russia? Dopo tutto, gli Stati Uniti hanno le loro vantate flotte che navigano incontrastate in tutti i mari; la sola ala aerea navale degli Stati Uniti, che ci crediate o no, costituisce la seconda forza aerea più grande del mondo. Esatto, solo la Marina, che di per sé impallidisce rispetto all’Aeronautica, ha più aerei dell’intera forza aerea russa. Cosa può temere una potenza così imponente dalla piccola Russia?
Il problema nasce dal fraintendimento delle reali sfumature logistiche delle capacità di proiezione di forza degli Stati Uniti nel teatro europeo. Le persone confuse da queste rivelazioni sono quelle che sono facilmente cadute preda di un’immagine molto generalizzata e caricaturale delle operazioni dell’esercito statunitense in quel teatro. Hanno sviluppato un’immagine generalizzata delle forze statunitensi che sono in grado di operare in tutta Europa, mettendo in campo istantaneamente infiniti velivoli stealth, missili illimitati e inarrestabili, centinaia di migliaia di truppe, ecc.
Ma questo è ben lontano dalla realtà. Gli Stati Uniti sono gravemente sovraccarichi; le loro basi più critiche in Europa, quelle effettivamente in grado di mettere in campo i tipi di piattaforme che potrebbero davvero fare qualcosa contro la Russia, sono altamente vulnerabili. Gli Stati Uniti hanno inoltre imparato dal conflitto ucraino che la loro difesa aerea più avanzata è praticamente impotente contro i missili di punta della Russia. La Reuters ci ha detto di recente che l’Ucraina da sola ha 1/3 di tutta la difesa aerea dell’intero continente europeo, eppure la Russia non ha problemi a penetrarla.
Non si tratta di far pendere il pendolo troppo dall’altra parte e di sostenere in modo irrealistico che la Russia sia in grado di spazzare via facilmente e istantaneamente tutta la NATO, ma semplicemente di temperare le idee su ciò che gli Stati Uniti e la NATO potrebbero realisticamente fare alla Russia. In fin dei conti, una guerra tra le due potrebbe benissimo essere una situazione di stallo, ma comporterebbe costi enormi per gli Stati Uniti e la NATO, ed è proprio questo il punto su cui i sostenitori degli Stati Uniti si sono resi ciechi.
Ma gli attori interni, la CIA e i politici, lo capiscono sicuramente. Ed è per questo che hanno apertamente chiarito nell’articolo sopra citato che sono state stabilite una serie di “regole del gioco” rigorose tra le controparti. La Russia ha ovviamente chiarito che è disposta a colpire i mezzi della NATO che assistono l’Ucraina se le cose si spingono troppo oltre. Anche gli Stati Uniti hanno capito che la Russia ha indiscutibilmente la capacità di farlo. Per questo si sono stretti la mano e hanno concordato di limitare il superamento delle rispettive linee rosse. La Russia consentirà agli Stati Uniti alcune operazioni clandestine nell’ambito dell’accordo tra gentiluomini e gli Stati Uniti, a loro volta, si impegneranno a tenere il loro cane rabbioso al guinzaglio corto ed entro gli stretti limiti del recinto.
Sappiamo e sospettiamo da tempo che tali regole vanno oltre, e potrebbero spiegare perché, ad esempio, la Russia ha limitato i suoi attacchi alle infrastrutture ferroviarie ucraine, ai ponti, ecc. Sappiamo da tempo che l’Occidente riceve ancora forniture critiche sia dalla Russia che dalla Cina – in particolare di metalli preziosi, terre rare, ecc – attraverso l’Ucraina. Si tratta semplicemente di realpolitik, e tutte le guerre della storia hanno operato secondo convenzioni più o meno simili.
Un ultimo esperimento di pensiero per far capire il punto a chi rimane scettico o non convinto. Non è tanto che la NATO – nel suo senso più “ideale” e puro – non possa sconfiggere la Russia. Se fossimo assolutamente certi che la NATO possa operare nelle circostanze più ideali, con piena solidarietà e un fronte unito, allora certo. Ma il problema è che il mondo reale non funziona sempre secondo gli “ideali”, o addirittura per la maggior parte del tempo. La NATO soffre di grandi dispute interne e attriti su punti critici. Il timore è il seguente: se la Russia dovesse effettivamente colpire il territorio della NATO, cosa accadrebbe se l’unità venisse meno e alcuni membri si rifiutassero di rischiare l’annientamento totale del proprio Stato e delle vite dei propri cittadini per proteggere un altro membro solo per qualcosa che razionalmente sanno essere colpa di quel membro. Per esempio, se venisse colpita Rzeszow, in Polonia, perché l’Ungheria e molti altri Stati rischierebbero di essere annientati quando sanno benissimo che la Polonia agisce come centro di aggressione contro la Russia, e che la Russia potrebbe chiaramente essere giustificata a proteggersi?
I favorevoli agli Stati Uniti si rendono conto delle conseguenze del coinvolgimento di uno Stato NATO più piccolo? Potrebbe significare il letterale annientamento nucleare di quello Stato, se si dovesse arrivare a un’escalation dell’articolo 5 e portare la NATO contro la Russia sull’orlo del baratro. Perché molti di questi Stati più piccoli vorrebbero rischiare la loro totale cancellazione dall’esistenza per il bene dello scenario sopra descritto? Un singolo Stato o due che si ribellano potrebbero creare una cascata che si ripercuoterebbe sull’intera alleanza. E indovinate quale sarebbe l’implicazione di ciò?
Potrebbe essere la totale dissoluzione della NATO come alleanza.
Perché una volta raggiunto il punto in cui l’articolo 5 è stato smascherato come un non-starter irrilevante, allora la NATO stessa cessa di essere – dato che l’articolo serve come cuore e anima esistenziale primaria della NATO.
Arestovich ha affrontato questo argomento proprio oggi:
Quindi, tornando indietro: sapendo quanto sopra, perché gli Stati Uniti dovrebbero rischiare un tale confronto che potrebbe potenzialmente far crollare tutta la NATO e annullare decenni di egemonia statunitense su tutta l’Europa? Un tale disastro porterebbe all’intera caduta degli Stati Uniti, alla perdita di ogni influenza e potere globale. Vale la pena rischiare così tanto per giocare a fare i salti mortali contro la Russia per meri motivi di vanto e di ego geopolitico?
No, ovviamente no. Le élite statunitensi sono più intelligenti di così. Il rischio calcolato è certamente operabile in molte circostanze, ma quando la posta in gioco è così alta, i pianificatori statunitensi sanno quando coprirsi e quando ripiegare. La perdita dell’Ucraina non vale il rischio di perdere l’intero ordine egemonico globale: è semplicemente troppo impero da perdere.
Ciò significa che gli Stati Uniti sono costretti a giocare entro i limiti di alcune regole stabilite dalla Russia. L’articolo prosegue sottolineando questo aspetto:
“Zelensky ha certamente superato tutti gli altri nell’ottenere ciò che vuole, ma anche Kiev ha dovuto accettare di obbedire a certe linee invisibili”, afferma l’alto funzionario dell’intelligence della difesa. Con una diplomazia segreta guidata in gran parte dalla CIA, Kiev si è impegnata a non usare le armi per attaccare la Russia stessa. Zelensky ha dichiarato apertamente che l’Ucraina non attaccherà la Russia.
È interessante notare che non tutti erano d’accordo:
Dietro le quinte, è stato necessario convincere decine di Paesi ad accettare i limiti dell’amministrazione Biden. Alcuni di questi Paesi, tra cui la Gran Bretagna e la Polonia, sono disposti a correre più rischi di quanto la Casa Bianca sia disposta a fare. Altri, tra cui alcuni vicini dell’Ucraina, non condividono del tutto lo zelo americano e ucraino per il conflitto, non godono di un sostegno pubblico unanime nei loro sforzi anti-russi e non vogliono inimicarsi Putin.
Da quanto detto sopra emergono due punti importanti. In primo luogo, non sorprende che il Regno Unito e la Polonia siano aperti a “correre più rischi” degli stessi Stati Uniti. A prima vista, ciò sembra implicare che gli Stati Uniti siano i più timidi. Ma ho già trattato questo aspetto in precedenza: resta il fatto che gli Stati Uniti sono quelli che hanno più da perdere. Naturalmente, i deboli polacchi sarebbero pieni di spavalderia: sanno che se la merda colpisce il ventilatore, possono correre a nascondersi dietro le gonne degli Stati Uniti.
Anche il Regno Unito non ha molto da temere dalla Russia, perché non ha molti beni in Europa, almeno rispetto agli Stati Uniti. E si trova abbastanza lontano che, a differenza della Polonia, non deve temere molto dalla rappresaglia dei missili balistici a medio raggio. È difficile colpire la Gran Bretagna – e quindi danneggiarla in qualche modo – senza che si arrivi a un’escalation di conflitto su scala molto più ampia. La Polonia, invece, può essere colpita a piacimento senza nemmeno cambiare il ritmo della guerra in corso.
Quindi il fatto rimane: questi Paesi sono pieni di spavalderia proprio perché hanno un “papà” dietro cui nascondersi, e nessuno dei due ha tanto da perdere quanto gli Stati Uniti. Ma poiché “la responsabilità si ferma” agli Stati Uniti, il capo de facto della NATO non può permettersi il lusso di essere così entusiasta, perché sarebbero gli Stati Uniti a subire il peso della rappresaglia russa se le cose dovessero cambiare drasticamente a sinistra.
Il secondo punto conferma ciò che ho detto prima sulla disunità interna nascosta della NATO. Essi dichiarano apertamente che alcuni dei “vicini” dell’Ucraina – che possono riferirsi solo a Paesi come la Romania, l’Ungheria, la Slovacchia, ecc. che sono tutti della NATO – non condividono lo stesso “zelo” per il conflitto e non hanno il sostegno pubblico per esso. Ciò significa che se si sviluppasse uno scenario come quello che ho descritto in precedenza, finirebbe proprio come ho descritto: La disunione della NATO sull’articolo 5 rischierebbe di lacerare l’intera alleanza e di “smascherare” il suo pilastro centrale e fondante come fraudolento e inefficace nella pratica. È un rischio troppo grave perché gli Stati Uniti possano assumerlo a caso.
L’articolo aggiunge ulteriori dettagli:
“La CIA ha operato all’interno dell’Ucraina, secondo regole severe e con un limite massimo di personale che può essere presente nel Paese in qualsiasi momento”, afferma un altro alto funzionario dell’intelligence militare. “Gli operatori speciali neri sono limitati a condurre missioni clandestine e, quando lo fanno, lo fanno in un ambito molto ristretto”. (Le operazioni speciali nere si riferiscono a quelle condotte clandestinamente). In poche parole, il personale della CIA può andare abitualmente – e può fare – ciò che il personale militare statunitense non può fare. Questo include l’Ucraina. I militari, invece, non possono entrare in Ucraina, se non in base a rigide linee guida che devono essere approvate dalla Casa Bianca. Questo limita il Pentagono a un piccolo numero di personale dell’Ambasciata a Kiev. Newsweek non è stato in grado di stabilire il numero esatto del personale della CIA in Ucraina, ma le fonti suggeriscono che sia inferiore a 100 in qualsiasi momento.
Si tratta di una serie di ammissioni interessanti, perché affermano che la CIA sta operando in Ucraina perché la presenza di forze militari statunitensi nominali costituirebbe “stivali sul terreno”, una situazione molto più spinosa. Tuttavia, il vero punto di vista è che permettere alla CIA di operare permette agli Stati Uniti di caratterizzare le operazioni con un’immagine di uomini dall’aspetto aziendale in giacca e cravatta, occhiali da sole neri, valigette, che si limitano a raccogliere informazioni e cose del genere.
In realtà, però, sappiamo che la CIA ha le sue forze di combattimento clandestine. Come il Centro per le attività speciali (SAC), all’interno del quale si trova il Gruppo per le operazioni speciali (SOG), considerato l’unità più segreta dell’intera struttura governativa statunitense. Il SOG ha le sue unità di combattimento diretto, da wiki:
Come braccio d’azione della Direzione delle Operazioni della CIA, il SAC/SOG conduce missioni di azione diretta come raid, imboscate, sabotaggi, omicidi mirati e guerra non convenzionale (ad esempio, addestrando e guidando in combattimento guerriglieri e unità militari di altri Paesi) come forza militare irregolare. Il SAC/SOG conduce anche ricognizioni speciali che possono essere sia militari che di intelligence e vengono effettuate da ufficiali paramilitari (chiamati anche operatori paramilitari o ufficiali operativi paramilitari) quando si trovano in “ambienti non permissivi”. Gli ufficiali delle operazioni paramilitari sono anche ufficiali di caso completamente addestrati (cioè, “gestori di spie”) e come tali conducono operazioni clandestine di intelligence umana (HUMINT) in tutto il mondo.
Tutto questo per dire che limitare burocraticamente il “personale sul campo” alla sola “CIA” e non agli “stivali sul campo” non significa nulla: la CIA ha i suoi “stivali” e li sta certamente utilizzando. È solo semantica amministrativa.
L’articolo prosegue descrivendo l’operazione logistica off-radar che rifornisce clandestinamente l’Ucraina:
Ora, a più di un anno dall’invasione, gli Stati Uniti sostengono due reti massicce, una pubblica e l’altra clandestina. Le navi consegnano le merci ai porti di Belgio, Paesi Bassi, Germania e Polonia, e queste forniture vengono trasferite via camion, treno e aereo in Ucraina. Clandestinamente, però, una flotta di aerei commerciali (la “flotta grigia”) attraversa l’Europa centrale e orientale, spostando armi e supportando le operazioni della CIA. La CIA ha chiesto a Newsweek di non identificare le basi specifiche in cui opera questa rete, né di fare il nome dell’appaltatore che gestisce gli aerei. L’alto funzionario dell’amministrazione ha dichiarato che gran parte della rete è stata tenuta nascosta con successo e che è sbagliato supporre che l’intelligence russa conosca i dettagli degli sforzi della CIA. Washington ritiene che se si conoscesse il percorso delle forniture, la Russia attaccherebbe gli hub e le rotte, ha detto il funzionario.
Un’altra piccola ammissione alla fine. I guerrieri in poltrona pro-USA su Twitter credono che gli Stati Uniti siano incapaci di essere sfidati e che la Russia sia debole; nel frattempo, le persone della CIA che lavorano sul conflitto capiscono la realtà in modo molto diverso.
Poi arriva un’altra grande ammissione delle capacità clandestine della Russia:
Il documento illustra poi il ruolo chiave assunto dalla Polonia, che ovviamente va a rafforzare l’idea che la Polonia diventerà la “nuova Ucraina” in futuro, dopo che quella attuale sarà esaurita e scartata:
Dalla fine della Guerra Fredda, la Polonia e gli Stati Uniti, attraverso la CIA, hanno stabilito relazioni particolarmente calorose. La Polonia ha ospitato un “sito nero” di tortura della CIA nel villaggio di Stare Kiejkuty nel 2002-2003. E dopo l’iniziale invasione russa del Donbas e della Crimea nel 2014, l’attività della CIA si è espansa fino a fare della Polonia la sua terza stazione in Europa.
In realtà, sono abbastanza sorpreso dal fatto che facciano così apertamente delle ammissioni di tale portata. La CIA di solito non parla della CIA a meno che non ci sia un’angolazione vantaggiosa.
E questa prospettiva potrebbe benissimo essere il tentativo della CIA di prendere le distanze da un’Ucraina sempre più irregolare e imprevedibile, che rifiuta sempre più di giocare secondo le regole stabilite in precedenza. L’articolo prosegue sottolineando questo aspetto:
Una crisi è stata evitata. Ma ne stava nascendo una nuova. Gli attacchi all’interno della Russia continuavano e addirittura aumentavano, contrariamente alla condizione fondamentale posta dagli Stati Uniti per sostenere l’Ucraina. C’era una misteriosa ondata di omicidi e atti di sabotaggio all’interno della Russia, alcuni dei quali avvenivano a Mosca e dintorni. Alcuni degli attacchi, ha concluso la CIA, erano di origine nazionale, intrapresi da una nascente opposizione russa. Ma altri erano opera dell’Ucraina, anche se gli analisti non erano sicuri della portata della direzione o del coinvolgimento di Zelensky.
Alla luce di quanto sopra, è possibile che la CIA abbia utilizzato tali pubblicazioni per assolvere se stessa? Questo si inserirebbe ulteriormente nel tema principale secondo cui la CIA sta cercando di segnalare le sue intenzioni “gentili” alla Russia, in modo che non si verifichino intese o escalation non pianificate.
L’articolo fa un salto negli attacchi al Nordstream in modo tale da far pensare che l’intero articolo sia stato scritto solo per assolvere la CIA da questi attacchi e attribuire la colpa interamente all’Ucraina.
In un chiaro segno che la CIA temeva le rappresaglie russe, secondo quanto riferito, si è “affannata” a scoprire le origini degli attacchi di Kerch e di altri attacchi dopo che il Consiglio di sicurezza russo ha iniziato a cambiare tono all’indomani di tali attacchi:
Riunito con il suo Consiglio di sicurezza, Putin ha dichiarato: “Se i tentativi continuano a compiere atti terroristici sul nostro territorio, le risposte della Russia saranno dure e la loro portata corrisponderà al livello di minaccia creato per la Federazione russa”. E in effetti la Russia ha risposto con attacchi multipli contro obiettivi nelle città ucraine. “Questi attacchi non fanno che rafforzare ulteriormente il nostro impegno a stare al fianco del popolo ucraino per tutto il tempo necessario”, ha dichiarato la Casa Bianca a proposito della rappresaglia russa. Dietro le quinte, però, la CIA si è data da fare per determinarne le origini.
Ancora una volta vediamo il filo conduttore: contrariamente allo sciovinismo esibizionista di BroSints, i veri responsabili sono abbastanza scrupolosi e intelligenti da temere l’ira della Russia.
Anche se non è il punto centrale, questa è stata una rivelazione che ha aperto gli occhi:
“Con l’attacco al ponte di Crimea, la CIA ha capito che Zelensky non aveva il pieno controllo delle sue forze armate o non voleva sapere di certe azioni”, dice il funzionario dell’intelligence militare.
Dopo lo sconsiderato attacco con i droni al Cremlino nel centro di Mosca, l’articolo osserva che persino la Polonia aveva iniziato ad avvertire la CIA che l’Ucraina era, in sostanza, un cane pazzo refrattario:
Un alto funzionario del governo polacco ha dichiarato a Newsweek che potrebbe essere impossibile convincere Kiev a rispettare il non accordo fatto per mantenere la guerra limitata. “A mio modesto parere, la CIA non riesce a comprendere la natura dello Stato ucraino e delle fazioni sconsiderate che esistono al suo interno”, afferma il funzionario polacco, che ha chiesto l’anonimato per poter parlare con franchezza.
Questo dato è piuttosto interessante per i seguenti motivi. In primo luogo potrebbe spiegare la successiva presa di distanza della Polonia da Kiev, di cui stiamo vedendo i frutti. Persino la sfacciata Polonia potrebbe aver iniziato a raffreddarsi dopo aver capito che l’intero modus operandi dell’Ucraina sarebbe probabilmente ruotato attorno al tentativo di coinvolgere la Polonia nella Terza Guerra Mondiale. Non solo ci sono stati diversi attacchi missilistici in territorio polacco per i quali l’Ucraina ha cercato di incastrare la Russia, ma nelle ultime settimane ci sono state sempre più segnalazioni da parte di fonti di intelligence russe che l’Ucraina intendeva intensificare questo piano nel prossimo futuro.
È chiaro che di recente la Polonia è sembrata cambiare radicalmente atteggiamento nei confronti dell’Ucraina: il punto di svolta è stato alcuni mesi fa, dopo il fallimento del vertice NATO e la successiva retorica irrispettosa di Zelensky. È stato allora che Duda ha apertamente definito l’Ucraina un “uomo che sta affogando e che trascinerebbe tutti a fondo con lui”. Da lì in poi la situazione è precipitata.
Ma questo potrebbe anche spiegare la nuova posizione fredda degli Stati Uniti e il loro apparente rifiuto nei confronti dell’Ucraina. Ad esempio, molti si lamentano del fatto che gli Stati Uniti hanno ancora 4 miliardi di dollari di fondi per il drawdown, ma hanno annunciato che non saranno stanziati altri fondi. Questo arriva misteriosamente sulla scia dei ripetuti attacchi ucraini a obiettivi sensibili in Crimea e degli attacchi insensati a Belgorod. È possibile che la CIA abbia finalmente visto la luce, predicata in precedenza dalla Polonia, e che abbia forse convinto l’amministrazione Biden che questo cane rabbioso sta diventando troppo folle per continuare a sostenerlo con sicurezza? Potrebbe almeno avere qualcosa a che fare con questo, se non essere interamente responsabile del cambio di posizione.
In effetti, ciò è suggerito dal paragrafo successivo dell’articolo:
In risposta, l’alto funzionario dell’intelligence della difesa statunitense ha sottolineato il delicato equilibrio che l’Agenzia deve mantenere nei suoi molteplici ruoli, affermando che: “Esito a dire che la CIA ha fallito”. Ma il funzionario ha detto che gli attacchi di sabotaggio e i combattimenti transfrontalieri hanno creato una complicazione del tutto nuova e che il proseguimento dei sabotaggi ucraini “potrebbe avere conseguenze disastrose”.
Come si vede, la recalcitrante violazione delle “regole non dette” da parte dell’Ucraina potrebbe aver finalmente contribuito a far capire agli Stati Uniti che era suicida continuare a sostenere un cane rabbioso così sfacciatamente litigioso, il cui unico intento è diventato chiaramente quello di coinvolgere il mondo nella Terza Guerra Mondiale come ultimo sforzo.
In un’ironia assolutamente dimostrativa, la sezione dei commenti sotto l’articolo è piena di persone con un cervello superficiale che hanno ispirato il mio articolo. Nonostante abbiano letto l’esatta confutazione delle loro stesse illusioni, hanno comunque trovato il coraggio di commentare cose come: “E cosa farebbe Putin se gli Stati Uniti violassero le sue “linee rosse”?” – sottintendendo ancora una volta che la Russia è in qualche modo debole, e gli Stati Uniti sono questa superpotenza inarrestabile caricaturizzata che non deve compromessi o concessioni a nessuno. A queste persone che hanno una comprensione delle relazioni internazionali e della geopolitica assolutamente superficiale e strampalata: Vi prego, lasciate i vostri scantinati, andate a leggere un libro. Imparate come funziona il mondo reale. Non è un fumetto monodimensionale come immaginate. Credetemi, nessuno in tutto il mondo che operi realmente all’interno delle sale del potere di un grande Paese crede che la Russia sia una sorta di debolezza da deridere e le cui linee rosse debbano essere ignorate. Questo tipo di caratterizzazione esiste solo nelle menti dodicenni dei drogati di videogiochi che lavorano come analisti militari su Twitter. A volte, inoltre, viene fatta come mera spavalderia o come esibizione di facciata da teppisti da due soldi come Lindsey Graham in TV, ma il tono “dietro le quinte” è molto diverso dal “personaggio” che ritraggono per il bene del loro pubblico della CNN.
In ultima analisi, però, l’articolo di Newsweek dovrebbe servire come ulteriore prova per i sostenitori pro-USA, a cui è stato fatto il lavaggio del cervello, che si tratta davvero di una guerra per procura tra due giganti, con l’Ucraina che è solo una pedina al centro, i cui piccoli dispetti vengono ignorati a favore delle ben più considerevoli rivendicazioni della Russia. Questo dovrebbe essere un campanello d’allarme per gli ucraini: siete solo usati come marionette usa e getta in un Grande Gioco geopolitico. E quando il gioco sarà finito, i giocatori effettivi si stringeranno la mano e passeranno alla gara successiva, mentre voi sarete lasciati come detriti da “spazzare”, come la spazzatura che ricopre il terreno dello stadio dopo una grande partita.
Per quanto vi sforziate, per quante centinaia di migliaia di vite del vostro stesso popolo gettiate via, non diventerete mai quel Grande Giocatore sul palcoscenico che siete stati indotti e illuminati a pensare di poter diventare. L’unica possibilità di sopravvivenza che avete è quella di unirvi all’unico dei due Grandi Giocatori che si prende davvero cura di voi e vi considera come un parente stretto, piuttosto che come uno straccio fradicio in cui soffiare il moccio e poi gettarlo via.
Come ultimo punto. In realtà avevo previsto molto tempo fa, all’inizio di quest’anno. In uno dei miei primi rapporti ho scritto che quando le cose avrebbero cominciato a precipitare per l’Ucraina, Zelensky avrebbe optato per azioni sempre più drammatiche che avrebbero rappresentato una minaccia più per i suoi gestori e sponsor che per la Russia. Questo perché sa che l’Ucraina è in equilibrio su un fulcro e ha il potere di far scoppiare una guerra globale più ampia tra i due blocchi. Per questo avevo proposto che, quando si sarebbe trovato con le spalle al muro, Zelensky si sarebbe inasprito in modo tale da avvicinare sempre più una guerra più ampia come minaccia: “Se non mi date ciò di cui ho bisogno – armi e denaro – vi trascinerò in guerra con me”.
Questo potrebbe essere uno dei motivi per cui gli Stati Uniti hanno deciso di staccare la spina all’Ucraina. Non vedendo altre opzioni, potrebbero essere stati infastiditi da una certa retorica recente, sapendo dove potrebbe portare una tale sconsideratezza incontrollata. Per esempio, settimane fa, dopo l’uccisione di Ilya Kiva vicino a Mosca, il capo dell’SBU ucraino ha promesso grandi “sorprese” per il 2024, con il coronamento di un qualche tipo di attacco che, a suo dire, sarebbe stato un “ago nel cuore” della Russia:
Potrebbe trattarsi di una minaccia di assassinio come ultimo logico punto di escalation, sia di Putin che di qualche altra figura di spicco in Russia. La CIA potrebbe aver letto i segnali interni in questa direzione e aver deciso che il punto di non ritorno era finalmente arrivato nel sostenere questo “cane pazzo” e che se gli Stati Uniti non avessero messo un freno ora, sarebbero stati trascinati nella trappola esistenziale di Zelensky.
L’altro elefante nella stanza è che scoperte come quelle di questo articolo portano naturalmente a chiedersi se l’intero conflitto non sia solo una danza orchestrata e ben coreografata tra “due facce della stessa medaglia”. Ciò si ricollega alle vecchie teorie cospirazioniste secondo cui Russia e Stati Uniti sarebbero entrambi sotto un qualche tipo di “controllo globalista” e si starebbero semplicemente giocando l’uno con l’altro come pedine per ingannarci in qualche grande spettacolo.
Anche in questo caso si tratta di una lettura poco informata della situazione. In genere, tali opinioni nascono da persone che sono capaci solo di sfiorare la superficie, giudicando i conflitti e gli sviluppi attraverso lenti molto semplicistiche. Si tratta di persone che si nutrono di “o l’uno o l’altro” e di altre riduzioni binarie di tutto. Le loro menti di solito non sono in grado di cogliere le sfumature, o a volte stanno semplicemente raschiando la superficie perché le loro vite sono troppo impegnate per scavare davvero in situazioni molto complesse per comprenderle veramente.
In questo caso, le “strette di mano segrete” informali di Russia e Stati Uniti non significano certo che facciano parte di una grande farsa per frodare insieme il mondo, o che Putin sia una talpa segreta di [inserire qui il clan globalista]. Giungere a questa conclusione significa ammettere la propria ignoranza della storia e di come funzionano realmente queste cose. Questa è la procedura operativa standard per qualsiasi tipo di intreccio geopolitico sensibile ed è solo una caratteristica del vero dietro le quinte della politica che si nasconde dietro la patina superficiale che la maggior parte delle persone ingerisce attraverso la CNN e simili. Tali “strette di mano” rappresentano semplici regole diplomatiche di base, cortesia e precauzione sotto forma di scrupolosa copertura dei rischi e due diligence, niente di più.
Detto questo, ciò non preclude cospirazioni più ampie di collusione segreta tra grandi nazioni apparentemente avversarie: sto semplicemente affermando che questo specifico scenario non si qualifica come esemplare di ciò. Ci sono molti altri esempi reali, ma questo esula dallo scopo di questo articolo.
Ma come sempre, bisogna anche ricordare che in ogni organizzazione ci sono corridoi all’interno di corridoi, e ci sono gruppi all’interno della CIA che operano in modo indipendente – e persino antitetico – rispetto all’organizzazione madre, così come la CIA stessa può operare contro gli interessi più ampi degli Stati Uniti. Quindi, in ultima analisi, stiamo ancora ascoltando solo un lato della storia, che si dà il caso sia quello che vogliono farci sentire.
Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppurePayPal.Me/italiaeilmondoSu PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Il mondo sta cambiando rapidamente e nuovi centri di potere stanno diventando sempre più visibili sulla scena internazionale. Allo stesso tempo, il processo di cambiamento è accompagnato da conflitti militari, crisi politiche, economiche e sociali. Ma la questione principale rimane aperta: su quali principi dovrebbe essere costruito il futuro ordine mondiale? Quali sono le basi spirituali e i valori comuni su cui la comunità globale potrà concentrarsi nelle condizioni del nuovo modello? Come può il nuovo modello garantire una cooperazione equa e uno sviluppo costruttivo della comunità globale?
Dragana Trifković: Il multipolarismo come contrappeso allo scontro di civiltà – La trasformazione dell’Europa attraverso il multipolarismo.
Stiamo vivendo un’epoca di cambiamenti epocali che porteranno alla creazione di un mondo completamente nuovo, con un’architettura mondiale diversa che non è mai esistita prima. Il sistema mondiale occidentalocentrico in cui abbiamo vissuto per secoli si sta trasformando in un sistema mondiale multipolare, e questo processo sta avvenendo con crisi politiche, economiche e sociali, oltre che con conflitti militari.
La trasformazione sta avvenendo in parallelo su diversi livelli, come le nuove tecnologie, il sistema economico, il modello politico, le relazioni internazionali, la struttura sociale, la sicurezza, l’informazione, ecc. La principale forza che si oppone al processo di multipolarizzazione è l’Occidente, guidato dagli Stati Uniti. Negli ultimi tre decenni, l’Occidente ha iniziato a indebolirsi economicamente, politicamente e militarmente, soprattutto dopo la crisi economica globale del 2008. Per questo motivo, l’Occidente ha incoraggiato la creazione di nuovi conflitti per compensare le sue perdite. Stiamo parlando in particolare del conflitto in Ucraina. Tuttavia, questo non è un precedente per l’Occidente, perché negli ultimi trent’anni la politica occidentale si è affidata alla creazione e alla gestione di conflitti per raggiungere i propri obiettivi economici, politici e militari. Tutto è iniziato con la guerra in Jugoslavia. La dottrina dello scontro di civiltà, descritta nell’omonimo libro di Huntington, è stata concepita principalmente per il conflitto tra il mondo ortodosso e quello islamico, al fine di eliminare la Russia come minaccia militare. Tuttavia, il mondo si è reso conto che gli Stati Uniti stavano creando conflitti per avanzare economicamente.
D’altra parte, ci sono Paesi che si stanno riunendo attorno ai BRICS e che stanno stabilendo nuove relazioni reciproche basate sull’equilibrio di potere, sull’uguaglianza e sulla stabilità. Queste potenze non sono interessate ai conflitti e investiranno i loro sforzi per risolverli e stabilire un sistema di sicurezza indivisibile. Sono grandi potenze che vogliono stabilire relazioni basate su una cooperazione paritaria, che finora non c’è stata.
I Paesi BRICS hanno enormi risorse naturali e umane, un grande potenziale, grazie al quale possono realizzare un nuovo modello economico e culturale. Grazie a queste risorse, i Paesi BRICS possono essere completamente autonomi dal sistema centrato sull’Occidente e costruire nuove istituzioni mondiali, come la Banca di Sviluppo BRICS, per sviluppare grandi progetti infrastrutturali e stabilire nuove relazioni commerciali.
I due principali centri di sviluppo dei BRICS, che si oppongono al sistema centrato sull’Occidente, sono la Russia, dal punto di vista geopolitico e militare, e la Cina, dal punto di vista economico.
Pertanto, il multipolarismo o il concetto di sviluppo della civiltà basato sul rispetto reciproco e sull’uguaglianza, che i Paesi BRICS stanno attuando, si oppone al concetto occidentale di scontro di civiltà.
Con la nascita di un nuovo ordine mondiale, nascerà anche una nuova società, e la domanda fondamentale che ci siamo posti in questa tavola rotonda è su quali principi dovrebbe basarsi la nuova società.
In termini di concetto economico, il BRICS sviluppa postulati diversi da quelli offerti dal concetto economico neoliberale dell’Occidente. Innanzitutto, il nuovo sistema economico si baserà sull’economia reale. Ciò significa che i Paesi che dispongono di risorse potranno svilupparsi e avere un buon livello. Non sarà basato sullo sfruttamento delle risorse altrui, che ha caratterizzato il modello neoliberista. Il vecchio sistema bancario, in gran parte legato all’oligarchia mondiale, sarà sostituito da un nuovo sistema controllato dagli Stati, in cui le ingenti risorse non saranno destinate a fondi privati ma a scopi di sviluppo e programmi sociali.
I Paesi che riusciranno a recuperare la classe media attraverso i processi di destabilizzazione in corso potranno posizionarsi meglio nel nuovo sistema mondiale multipolare. Il recupero della classe media sta accelerando in Asia e anche la Russia si sta muovendo in questa direzione. Per quanto riguarda l’Europa, sono in corso processi di indebolimento della classe media. In ogni caso, siamo praticamente all’inizio del processo di riformattazione che, secondo la maggior parte degli analisti mondiali, durerà circa vent’anni. Molti vorrebbero che questo processo finisse prima, ma storicamente vent’anni sono pochi. In questo periodo, alcuni Paesi riusciranno a riformarsi e a entrare nella nuova architettura mondiale, mentre altri rimarranno indietro nell’entrare nel nuovo ciclo tecnologico.
Per quanto riguarda la Russia, ha un grande potenziale in quanto paese che occupa il territorio più vasto con enormi risorse naturali. Senza dubbio occuperà un posto molto importante nel nuovo mondo multipolare, al quale appartiene a condizione di mantenere la stabilità interna. A tutto ciò vanno aggiunti la pianificazione strategica, lo sviluppo tecnologico e scientifico, il lavoro con i giovani e la lotta alla corruzione.
Per quanto riguarda l’Occidente, sta entrando nella fase che la Russia e la Serbia hanno attraversato negli anni Novanta. Gli Stati Uniti stanno affrontando una grande crisi politica e sociale che dovrebbe produrre nuove élite. Ciò significa che né Biden né Trump, né alcuno della vecchia élite, può affrontare le sfide. È probabile che nel corso di diversi cicli elettorali emerga un’alternativa politica in grado di offrire nuove idee e di guidare gli Stati Uniti fuori dalla crisi. Questo processo potrebbe richiedere il prossimo decennio.
Cambiare il modello culturale significa che il nuovo modello dovrebbe essere basato sul rispetto reciproco, sul rispetto della diversità culturale, sulla sovranità, sulla tradizione, sulla storia, sui valori della famiglia, sul rispetto della diversità religiosa, sull’umanità e sull’uguaglianza.
Una delle cose più importanti da riportare nella vita sociale è la verità e la moralità. È devastante che questi valori non siano stati desiderabili negli ultimi decenni e l’Occidente ne è il maggior responsabile.
A mio avviso, per l’Occidente sarà più difficile adattarsi al nuovo modello culturale che a quello economico. Generazioni di persone in Occidente, sia negli Stati Uniti che in Europa, sono cresciute con la convinzione di essere al di sopra degli altri. Credono nel loro eccezionalismo e nella loro unicità, e credo che dovranno lavorare molto su se stessi per cambiare questo stato di cose. La loro integrazione dipende dalla capacità di adattarsi e di accettare la realtà che il nuovo mondo si basa sull’uguaglianza e che non c’è posto per coloro che sono al di sopra degli altri. L’arroganza dell’Occidente nel nuovo modello mondiale è un potenziale di conflitto, ed è per questo che deve essere neutralizzata.
Per quanto riguarda l’Europa, è stato proprio questo fattore di arroganza e di convinzione della propria supremazia a causare la rottura delle relazioni con la Russia. Imponendo sanzioni alla Russia, l’Europa era convinta di isolare e spezzare la Russia dal punto di vista economico e di provocare disordini sociali in Russia che avrebbero portato a cambiamenti politici. Non comprendendo la svolta storica e i processi mondiali in corso, l’Europa si è creata un problema. La Russia si rivolse a sud e a est e strinse alleanze strategiche per il futuro. Questo ha dato il via a processi politici in Russia che hanno portato alla sostituzione delle élite liberali orientate esclusivamente verso l’Occidente.
Pertanto, l’Europa, spinta dall’idea di distruggere la Russia, ha avviato un processo contro se stessa. Si è verificato un calo della produzione industriale, un aumento dell’inflazione, un indebolimento della classe media, disordini sociali e destabilizzazione. Le élite politiche europee di Bruxelles, che sono subordinate a Washington, sono le maggiori responsabili di tutto ciò. Stanno indebolendo l’Europa e le sue posizioni, il che si riflette in particolare sulla capacità di trasformarsi in un mondo multipolare. Pertanto, la prima condizione perché l’Europa si avvii verso il processo di trasformazione è un cambiamento delle élite politiche. Va detto che in Europa ci sono molte persone che capiscono che le élite politiche stanno imponendo una posizione perdente, ma a causa della dittatura, soprattutto quella dell’informazione, non devono reagire. Con ogni probabilità, sarà necessario che l’Europa entri in una crisi più profonda perché la gente rinsavisca e cominci a reagire. Tuttavia, l’Europa, cioè l’Unione Europea, non è omogenea e già oggi si notano molte contraddizioni al suo interno. La leadership politica dell’Ungheria, e ora della Slovacchia, sta dimostrando la volontà di opporsi ai dettami di Bruxelles. In altri Paesi, la leadership politica si oppone sempre più agli interessi dei propri cittadini.
Il momento chiave per l’Europa sarà la perdita della guerra in Ucraina. Gli Stati Uniti sono già consapevoli che questa guerra è persa, nonostante le enormi risorse finanziarie investite. Anche l’Europa ha investito denaro ed equipaggiamento militare, indebolendo ulteriormente la sua economia e la sua capacità di difesa.
Dopo la sconfitta di questa politica, Bruxelles avrà due opzioni. Una è quella di concentrarsi sul miglioramento delle relazioni con la Russia, cosa difficile da immaginare con le attuali élite politiche. La seconda è rimanere nella fase di relazioni congelate ed entrare in un periodo di “guerra fredda” con la Russia, che potrebbe durare altri dieci anni. Ciò avrebbe conseguenze ancora più gravi per l’Europa, ostacolando la sua trasformazione in un sistema multipolare. Se decidesse di continuare la politica di confronto con la Russia, l’Europa potrebbe finire in coda al nuovo sistema mondiale. Allo stesso tempo, potrebbe portare alla disintegrazione dell’Unione Europea e alla creazione di Stati in fuga.
La fine della guerra in Ucraina significa anche che l’Europa dovrà decidere se rompere l’alleanza euro-atlantica con l’America e decidere di combattere per i propri interessi, o se rimanere un protettorato americano a proprio danno, cosa a cui l’America probabilmente non è troppo interessata. Per gli Stati Uniti sarà certamente conveniente dal punto di vista strategico se l’Europa sceglierà una “guerra fredda” con la Russia, perché ne trarrà un vantaggio per la propria trasformazione in un nuovo ordine mondiale.
Tuttavia, se l’Europa decide di invertire la rotta e di concentrarsi sullo sviluppo delle relazioni con la Russia, sarà in grado di avviare il processo di trasformazione. Ciò significa che dovrà tornare a rispettare il diritto internazionale e la sovranità degli Stati, il che implica il decentramento dell’Unione Europea. La grande domanda è se la trasformazione dell’Europa in un sistema multipolare sia possibile mantenendo il modello dell’Unione, se ci debba essere qualche altra forma di cooperazione in Europa che offra maggiori opportunità di trasformazione, o se l’Europa si trasformerà in unità regionali.
Certamente l’Europa dovrà accettare un nuovo modello economico e culturale, ma dovrà anche cambiare il suo sistema di sicurezza. La richiesta della Russia di allontanare le infrastrutture della NATO dai confini russi e di riportarle allo stato del 1997 è solo una soluzione parziale al problema. Se l’Europa decidesse di porre fine all’alleanza euro-atlantica, ciò significherebbe anche la fine della NATO. In questo caso, l’Europa o i Paesi europei dovrebbero lavorare per migliorare il proprio sistema di difesa. Sarebbe meglio che lo facessero in collaborazione con la Russia, integrandosi così nel sistema di sicurezza indivisibile, perché la sicurezza dell’area eurasiatica è un tutt’uno.
Anche l’intera scena mediatica europea dovrà essere trasformata dopo la fine della dittatura dell’informazione. In ogni caso, l’Europa non è ancora entrata nel processo di trasformazione e la rapidità con cui avverrà dipende soprattutto dai cambiamenti politici. Il rinvio del processo di trasformazione pone l’Europa, poco importante nel mondo multipolare delle grandi potenze, in una posizione ancora più debole.
Scritto da: Dragoš Vučković, esperto economico del Centro per gli studi geostrategici
In previsione del bellissimo giubileo che ci aspetta a breve, ovvero il decennale del Centro Studi Geostrategici, in questi giorni ho dato un’occhiata a tutti i miei articoli pubblicati negli anni sul sito www.geostrategy.rs . Inevitabilmente mi è venuta in mente la domanda di tutte le domande, cosa muove questo mondo e, di conseguenza, cosa ci ha portato a una situazione mondiale così difficile e critica, che minaccia realisticamente di devastare il mondo, come mai prima d’ora. La risposta è molto semplice: lo sviluppo economico del mondo e tutti i problemi e le contraddizioni ad esso correlati, perché è allo stesso tempo la forza trainante fondamentale del mondo e allo stesso tempo il principale pericolo per la sua ulteriore sopravvivenza. I principali concetti di sviluppo economico nel mondo si sono scontrati più ferocemente sulla scena mondiale, il che ha inevitabilmente implicato una feroce resa dei conti politica, che è in qualche modo la più visibile e, in definitiva, ideologica. Tutto, alla fine, ha portato a due sanguinosi conflitti armati regionali, nonché a centinaia di piccoli conflitti locali nel mondo, con il pericolo latente del loro sviluppo in un conflitto globale. Questo articolo intende chiarire e dimostrare la correttezza di questa visione del mondo oggi, ovviamente con particolare riferimento alla situazione in Serbia e a tutte le contraddizioni e difficoltà che il suo modello economico coloniale porta con sé. Nello spirito di una serie di miei testi precedenti su questo sito, fornirò anche alcune previsioni globali sulle tendenze economiche mondiali, con una breve rassegna di suggerimenti e raccomandazioni riguardanti il nostro ulteriore sviluppo economico.
LA CADUTA DEL CONCETTO NEOLIBERALE OCCIDENTALE
La grande crisi economica globale del 2008/9 ha segnato definitivamente l’inizio dell’inevitabile fine del concetto economico neoliberista occidentale, sebbene il suo effettivo declino sia iniziato molto prima. Pertanto, non si è avverato, per un certo periodo è stato adottato come dogma sulla fine della storia, che però è durato fino al momento in cui questo concetto ha raggiunto il suo apice. Questa crisi ha letteralmente scosso la testa e ha mostrato tutta la sua vulnerabilità e transitorietà, e l’idea di un mercato libero e della libera circolazione dei capitali e del lavoro ha cominciato lentamente a scomparire nell’aria. La sua ulteriore espansione e internazionalizzazione, che ne erano le basi, furono improvvisamente messe in discussione. Ma invece di riconsiderare la validità di questo concetto e di vedere la necessità dei suoi inevitabili cambiamenti strutturali, le élite occidentali hanno continuato la sua spietata espansione verso il resto del mondo, che, a causa dell’ampia scala delle relazioni economiche mondiali intrecciate, era anche piuttosto scosso da questa crisi. Pertanto, il decennio successivo a questa crisi, dalla quale non c’era via d’uscita, è stato speso nei folli sforzi delle élite occidentali per salvare il loro indebolito concetto neoliberista, senza chiedere un prezzo, ovviamente stampando le loro valute senza alcuna copertura. Vedendo che il resto del mondo si sta già in gran parte riprendendo dalla crisi e che la Cina, in particolare, minaccia di rivaleggiare seriamente sul piano economico, presumibilmente all’improvviso, ma annunciato molto prima, scoppia la pandemia mondiale di KOVIDA, come un folle tentativo di fermare l’ulteriore crescita economica del mondo non occidentale, in particolare della Cina, in cui è apparso per la prima volta. È sintomatico che proprio nel 2019/20, secondo tutti gli indicatori economici, si sia verificata una nuova escalation della vecchia crisi, e questa pandemia abbia rappresentato la maschera perfetta per coprirla. Da questa pandemia, il concetto neoliberista occidentale è emerso ancora più indebolito e fragile, e le economie occidentali sono entrate definitivamente in una zona di certa stagnazione. Il mondo non occidentale, in particolare Cina, Russia e India, d’altro canto, ha molto più successo, con economie che hanno continuato a crescere, sempre più indipendenti dall’Occidente collettivo.
L’élite neoliberista occidentale, tuttavia, mette Davos, cioè il suo Forum economico, a pieno ritmo, cercando questa volta, nascondendosi dietro il falso cambiamento climatico, le preoccupazioni ambientali e l’economia verde, di imporre alcuni concetti economici apparentemente nuovi al mondo, ma che ovviamente gestiranno esclusivamente il mondo. Nonostante questi nuovi concetti siano ampiamente applicati in Occidente, accettati come una sorta di dogma, non sono tuttavia riusciti a dominare a livello mondiale e a difendere il vecchio concetto economico. Allo stesso tempo, gli stessi leader occidentali hanno espresso profondi dubbi sulla credibilità di questi nuovi concetti. Alla fine, la guerra era inevitabile, come ultimo disperato tentativo di salvare il concetto neoliberista, che avevo cupamente annunciato in precedenti articoli su questo sito, prima del vero conflitto in Ucraina. Va notato qui che la stessa crisi energetica mondiale è stata pianificata molto prima di questo conflitto, da questa stessa élite occidentale, al fine di disintegrare de facto l’economia industriale, il tutto allo scopo di un piano distopico chiamato Green Economy. Non appena la “finestra” con la quale le élite occidentali hanno cercato di salvare il proprio sistema con il conflitto ucraino si è rivelata insicura, è iniziato un grande processo di frammentazione geoeconomica e geopolitica. Oltre alle più grandi sanzioni storiche dell’Occidente collettivo contro la Russia, era soprattutto il momento di “frenare” la Cina aggressiva, principalmente da parte americana, che nello “spirito del libero scambio” approfondirà la guerra con la Cina attraverso sanzioni, limitando l’acquisto di innovazioni americane nel campo dell’intelligenza artificiale, dell’informatica quantistica e di altre tecnologie avanzate. E infatti la Cina non rappresenta un pericolo per l’economia e la sicurezza dell’America, che sta già perdendo la leadership mondiale nelle alte tecnologie, ma i problemi saranno nell’America stessa e nel suo sistema economico gravemente malato. Nonostante gli avvertimenti delle principali istituzioni finanziarie occidentali secondo cui questo disaccoppiamento globale costerà all’economia mondiale riducendo la crescita globale tra il 2 e il 5%, è probabile che questo disaccoppiamento globale delle catene di approvvigionamento sarà solo parziale. Le reti di produzione internazionali sono rimaste ampiamente attive, mentre la maggior parte delle economie non occidentali, quelle fuori dal controllo effettivo, sono rimaste economicamente dinamiche. Poiché è impossibile eliminare la Cina, in quanto dominante del commercio globale e la più grande economia mondiale in termini di parità di potere d’acquisto, dalle catene del valore globali, è certo che coloro che hanno dato il via a tutto questo ne pagheranno il prezzo. La Cina e la Russia sono troppo grandi, troppo potenti, troppo ricche e troppo complementari come alleati perché l’Occidente collettivo possa opporsi a loro, e in particolare all’America con la sua economia devastata dalla globalizzazione ed eccessivamente finanziarizzata, debiti anomali che non sarà mai in grado di ripagare. , infrastrutture fatiscenti e, in definitiva, gravi problemi sociali in tutto il paese.
Mentre la “finestra” ucraina si sta lentamente ma inesorabilmente chiudendo, occorreva trovarne urgentemente una nuova, per rinviare l’agonia del sistema, e la “finestra” africana, offerta proprio l’estate scorsa, sembra non essere stata in programma o è stato ostacolato da Russia e Cina. È così che recentemente si è verificato un sanguinoso conflitto in Israele e Palestina, perché bisogna semplicemente trovare una via d’uscita per centinaia di miliardi di dollari di debiti aziendali accumulati e ancor più bancari dell’Occidente collettivo, che si stanno diffondendo come una pandemia. Allo stesso tempo, si stanno prendendo in considerazione nuove “finestre” di salvataggio in Occidente, dove quella taiwanese sembra la più realistica, l’unica grande domanda è se ci saranno opportunità realistiche per questo, e se sarà superato dall’impatto di una nuova devastante crisi finanziaria? Oppure si tratterà di una nuova pandemia di virus mutati, per la quale l’America si sta già preparando? Ma è per questo che le famose società di investimento BlackRock e JP Morgan Chase stanno creando una banca per la ricostruzione dell’Ucraina, in particolare per le infrastrutture, il clima e l’agricoltura!? Le assurdità non finiscono mai!
STATO DELLE ECONOMIE OCCIDENTALI
Il lettore di queste righe dubiterà giustamente della credibilità di queste affermazioni, soprattutto chi non ha letto i miei precedenti articoli su questo sito. Tutta la credibilità è più che visibile solo con uno sguardo superficiale allo stato attuale delle economie occidentali, dell’America e dell’UE, che seguo ininterrottamente da anni. L’America, dopo la debole crescita di quest’anno, probabilmente entrerà in recessione l’anno prossimo, incapace di far fronte all’elevata inflazione. Indipendentemente dal prolungamento da parte della FED del rialzo del tasso di interesse di riferimento, i tassi di inflazione target sembrano essere una “missione impossibile”. Si stima che tutto ciò si manifesterà soprattutto nella seconda metà del prossimo anno, al termine della campagna presidenziale, quando la svendita del debito americano da parte dei creditori potrà facilmente diventare massiccia, cosa che causerebbe solo problemi estremamente gravi alla sua economia. È probabile che la Cina guiderà questo round, poiché ha recentemente iniziato a ridurre gradualmente e metodicamente i suoi investimenti nel debito pubblico statunitense. E le notizie sul debito pubblico americano sono sempre più inquietanti, poiché diventa chiaro a tutti che non potrà mai essere ripagato. A metà anno, il debito nazionale degli Usa ha superato i 32mila miliardi di euro, cioè oltre il 130% del Pil, per la prima volta nella storia e quasi nove anni in anticipo rispetto alla proiezione pre-pandemia. La nuova totale assurdità è che l’America intende risolvere il proprio mercato del debito, in quanto il più grande mercato del debito del mondo, facendo acquistare al paese il proprio debito, per paura che qualcun altro non lo voglia, il che porterebbe a un calo del debito. il valore delle sue obbligazioni! Una buona parte del debito è già in scadenza nel prossimo anno o due, e sebbene sia rinnovato, cioè restituito da nuovi prestiti governativi, i nuovi prestiti sono a nuovi tassi di interesse che sono già dal 4 al 4,5%, più del doppio dell’attuale. crescita economica. Poi c’è l’assurdità che il governo degli Stati Uniti, invece di riscuotere le tasse dai ricchi, praticamente paga i ricchi per prendere in prestito il loro denaro, mentre i costi degli interessi su quel debito sono la terza spesa più grande del governo federale, subito dopo la previdenza sociale e l’assistenza sanitaria. All’inizio di novembre di quest’anno, il deficit di bilancio degli Stati Uniti ha raggiunto i 1.700 miliardi di dollari, quasi tre volte superiore a quello del 2022. La stima ufficiale di inizio anno annunciava che normalmente si aggirerebbe attorno al 6% del PIL nel prossimo decennio.
Questi disturbi cronici delle finanze pubbliche statunitensi indeboliranno sicuramente il dollaro e la capacità dell’America di proiettare ulteriormente il potere economico su scala globale. L’America sta gradualmente ma inesorabilmente perdendo le basi fondamentali per preservare l’inviolabilità del dollaro come valuta mondiale, attraverso la graduale perdita del potere militare e politico, e stiamo assistendo probabilmente alla più grande crisi del dollaro come valuta di riserva mondiale dai tempi di Bretton Woods. ad oggi. La quota del dollaro nelle riserve valutarie a livello globale ha subito un forte calo, di quasi un settimo in meno di due anni, ed è ora ben al di sotto del 50%, il che sta diventando allarmante. D’altro canto, l’utilizzo dello yuan nel finanziamento del commercio globale è triplicato dalla fine del 2019. Per tutto questo, non è sembrato affatto sorprendente che la rinomata agenzia Fitch Ratings abbia tolto a metà di quest’anno il rating di credito più alto d’America (AAA), sostituendolo con AA+! La politica “Made in America” di Biden, probabilmente attesa da tempo, sembra essere stata lasciata su un lungo bastone e ha solo fatto arrabbiare i principali alleati in Asia ed Europa. Il trasferimento della produzione dall’Europa e dall’Asia, soprattutto al Messico, ha parzialmente ridotto le pressioni inflazionistiche rispetto allo spostamento in America, ma in realtà non ha nulla a che fare con una politica industriale attiva, posizione base di Biden, perché non implica alcuna nuova produzione o nuovi posti di lavoro negli USA. . Tutto quanto sopra indica che, alla fine, l’economia americana probabilmente non avrà un atterraggio “soft”, ma un “atterraggio duro”, come amano dire gli autori occidentali quando parlano di una nuova crisi economica.
Per quanto riguarda l’attuale economia dell’UE, i suoi parametri economici sono molto peggiori di quelli degli Stati Uniti, i paesi dell’Eurozona sono già in recessione, con il fatto che l’indebitamento dei paesi dell’UE è molto inferiore a quello degli Stati Uniti, ma si sta anche avvicinando alla cifra magica media del 100% del PIL totale. Inoltre, è evidente che il PIL totale degli Stati Uniti è attualmente superiore a quello totale dell’UE, ma esattamente quanto è oggetto di controversia tra gli economisti e dipende principalmente dai parametri osservati. È evidente che il consumo pro capite dell’UE, misurato in potere d’acquisto, è solo il 58% del livello americano, ma con una disparità di reddito disponibile molto minore rispetto a quello americano. Esiste anche un preoccupante dominio tecnologico degli Stati Uniti sull’UE, i cui “cinque grandi” (Google, Amazon, Apple, Facebook e Microsoft) dominano letteralmente l’UE, così come gli Stati Uniti. L’aumento globale dei tassi di interesse ha avuto un impatto negativo sull’UE, nonostante l’evidente riduzione dell’inflazione quasi al livello obiettivo (attualmente intorno al 2,5%). Il declino dell’economia tedesca, motore che sviluppa l’intera Ue, è più che evidente, e per il prossimo anno si prevede addirittura fino al 5%, mentre l’Eurozona diventa per essa sempre più un peso che un vantaggio. È interessante notare che molto rapidamente la Germania è passata dall’essere l’invidia di tutto il mondo, grazie alle fonti energetiche e ai semiprodotti economici della Russia e all’esportazione di beni di alta qualità, alla peggiore economia del mondo sviluppato. È allarmante il calo della produzione industriale dal 2018 di oltre il 12%, nei settori ad alta intensità energetica fino al 20%, e soprattutto il fatto che la Germania abbia preso in prestito circa 1.500 miliardi di euro negli ultimi tre anni, a un tasso superiore a doppio rispetto al periodo di tempo precedente. E addirittura del 50% in più rispetto alla grande crisi economica mondiale del 2008/9. Le perdite energetiche dell’UE sono già misurate in centinaia di miliardi di euro, perché invece del gas russo a buon mercato proveniente dal gasdotto, ora devono acquistare il costoso gas liquido russo per il 40% in più rispetto allo scorso anno. Per non parlare dell’ancor più costoso gas liquido americano, al quale l’UE è condannata! Non dovrebbe quindi sorprendere affatto che la Germania si trovi ad affrontare un grande sconvolgimento politico il prossimo anno, con conseguenze imprevedibili a causa dell’improvviso aumento dell’AfD (Alternativa per la Germania). Uno scenario simile si è già verificato (Italia, Slovacchia, Paesi Bassi) o si sta preparando in numerosi altri paesi dell’UE, con l’avvento al potere di partiti sovranisti di destra, che cambierà lentamente ma inesorabilmente la struttura politica del paese. UNIONE EUROPEA.
La sola guerra in Ucraina, secondo le ultime ricerche, è costata finora all’UE almeno circa 1.700 miliardi di euro, ovvero quasi il 12% del PIL totale dell’UE dallo scorso anno. È interessante notare che questo costo è stato previsto da loro nel febbraio 2022 a circa 1.600 miliardi di dollari, ma ovviamente per l’intera economia mondiale. Quando prendiamo in considerazione, già in continuità, indicatori economici ancora peggiori per l’Inghilterra, così come per il resto d’Europa, arriviamo a un quadro economico molto cupo e senza speranza dell’Occidente collettivo. Oltre a tutto ciò, questa guerra ucraina ha messo completamente in luce la profonda dipendenza, principalmente dell’UE e dell’Inghilterra, dall’America, nonostante tutti gli sforzi dell’UE per raggiungere “l’autonomia strategica”.
STATO DELL’ECONOMIA DI CINA E RUSSIA
Mentre l’America lotta incessantemente per preservare la sua egemonia imperiale globale, indipendentemente dal prezzo che sarà pagato da altri, compresi i suoi più stretti alleati, che sono semplicemente costretti a seguirlo, i giganti economici orientali stanno registrando indicatori economici molto migliori e continuamente . Per la stragrande maggioranza, soprattutto nel mondo non occidentale, sta già lentamente ma completamente diventando chiaro che la battaglia per la supremazia globale, soprattutto economica, non è tra democrazie e autocrazie, ma tra diversi modelli economici dell’ordine globale. Il dogma secondo cui i leader occidentali difendono l’ordine globale basato su regole, ma che loro stessi hanno creato, dalle cosiddette potenze revisioniste come Cina e Russia, cioè che il mondo è polarizzato tra democrazie basate sullo stato di diritto e autocrazie aggressive , è da tempo privo di significato. Invece, oggi stiamo assistendo al ritorno di un’economia reale a livello globale, dove il controllo sulle risorse mondiali definisce effettivamente i poteri globali, e non i giochi gonfiati del mercato azionario. Stiamo assistendo a modelli economici di sviluppo completamente nuovi, che riuniscono nel loro quadro la stragrande maggioranza del mondo non occidentale, perché si basano sul rispetto reciproco della sovranità e dell’integrità territoriale di tutti gli Stati. In questo senso, non dovrebbe sorprendere il numero e la completezza di tutte le integrazioni, iniziative, comunità e associazioni orientali, sotto la guida principalmente della Cina, e il forte ruolo di Russia e India. Forniscono quindi un forte quadro economico, ideologico e storico per un nuovo mondo multipolare in cui i paesi del Sud del mondo possono prendere il posto che loro spetta. Basti citare l’iniziativa “Belt and Road”, che comprende già 151 paesi, la “Global Development Initiative”, la “Global Security Initiative” e l’ultima “Global Civilization Initiative”.
Nonostante all’inizio di quest’anno la Cina abbia mostrato segni di rallentamento della crescita economica, soprattutto nel settore edile e immobiliare, quasi tutti gli altri settori registrano una crescita continua, per cui anche Goldman Sachs prevede una crescita superiore al 5% quest’anno. . La Cina sta superando con successo le già menzionate sanzioni tecnologiche occidentali e la prova migliore di ciò è che quest’anno è diventata il più grande esportatore di automobili al mondo. Accelerando l’accumulo di riserve auree, la cui quantità è forse il più grande segreto in questo momento, la Cina si sta probabilmente preparando a introdurre uno yuan d’oro, che sarebbe un duro colpo per l’America e il suo dollaro indebolito. Allo stesso tempo, la Cina sta cercando di limitare la fuga di capitali, per cui si registra un calo significativo degli investimenti internazionali cinesi, soprattutto quelli nel mondo occidentale. I suoi investitori si stanno rivolgendo ad altri mercati, al Sud-Est, all’Asia meridionale e centrale, nonché al Medio Oriente, con l’obiettivo di costruire nuove alleanze e garantire l’approvvigionamento di risorse chiave.
Per quanto riguarda la Russia, soprattutto negli ultimi tempi, siamo stati quasi sopraffatti dai riconoscimenti di stimati esperti occidentali, secondo cui ha dimostrato tutta la sua vitalità economica e le storiche sanzioni occidentali non hanno praticamente danneggiato in modo significativo la sua economia. Quest’anno la Russia è tornata nel club delle dieci maggiori economie del mondo e si è classificata al quinto posto, misurata in termini di parità di potere d’acquisto, diventando così la più grande economia europea, davanti alla Germania. Già nel secondo trimestre di quest’anno, la crescita economica della Russia ha superato il 5%, quindi probabilmente sarà ben al di sopra del 2% previsto quest’anno. Il suo livello di debito estero è stato significativamente ridotto quest’anno a circa il 16%, così come quello della Cina da circa 15 a circa 13%, mentre i ricavi non legati al petrolio e al gas sono aumentati nella prima metà dell’anno di circa il 20%. È evidente che le riserve auree continuano ad accumularsi, seguendo l’esempio della Cina, così come le attività accelerate per l’introduzione del rublo digitale, la cui introduzione di massa è prevista per il 2025. In questa rapida analisi degli indicatori economici dovremmo tuttavia menzionare anche la grande instabilità del rublo russo che si è accompagnata quest’anno, soprattutto nel primo semestre, che è piuttosto il prodotto dei conti ancora incompiuti con i resti di propaggini altamente posizionate del paese. il concetto neoliberista occidentale, per il quale saranno necessari molto tempo e sforzi per essere completato. È abbastanza certo che la guerra in Ucraina e le terribili sanzioni economiche occidentali hanno semplicemente costretto la Russia a intraprendere la strada della costruzione di un’economia di guerra davvero forte, con tutte le caratteristiche che l’accompagnano. Ha dimostrato di potersi sviluppare con successo, quasi separatamente dall’Occidente collettivo, e con la Cina, l’India e gran parte del mondo non occidentale, all’interno dei processi di integrazione di questi paesi, dove svolge un ruolo insostituibile. Uno dei passi più importanti in questa direzione è il proseguimento della costruzione della rotta del Mare del Nord, esclusivamente nella zona economica della Russia, molto più breve, più sicura e più redditizia sulla linea Europa-Asia, alla quale la Cina è particolarmente interessata.
Il terremoto di agosto dei BRICS, che ospitano il 40% della popolazione mondiale, quasi un terzo dell’economia globale e circa il 20% delle esportazioni mondiali, e legato alla loro significativa espansione e all’inizio della creazione della loro moneta unica, l’Occidente Collettivo ha subito molti traumi. Indipendentemente dal fatto noto che la creazione di una futura valuta comune, ora BRICS+, è relativamente lunga a causa della sua complessità, è evidente che questa nuova valuta unica sarà supportata dall’oro e da altri metalli preziosi, e come tale continuerà per coronare l’influenza del dollaro e ridurne il territorio, e per fornire agli stessi BRICS+ un livello di autosufficienza nel commercio mondiale molto più elevato di quanto sia possibile in altri raggruppamenti valutari mondiali.
ECONOMIA SERBA
Tutte le mie valutazioni, tendenze e previsioni contenute nei testi precedenti, compreso quello del maggio di quest’anno, e sui nostri indicatori economici, purtroppo si sono rivelate abbastanza realistiche. Ecco perché qui, proprio alla fine di quest’anno, menzionerò in una breve rassegna solo alcuni degli indicatori economici di base. La crescita del PIL nella prima metà di quest’anno ha raggiunto appena l’1% circa, soprattutto a causa della ripresa dell’agricoltura e della crescita della produzione di energia elettrica, soprattutto grazie alla favorevole situazione idrologica. Per questo motivo il governo prevede già per il secondo semestre una presunta crescita del 3-4%, anche se la previsione irrealistica di una crescita di almeno il 2,5% per quest’anno non è stata raggiunta! Ma anche con questa crescita, saremo uno dei paesi europei peggio quotati. Nonostante l’evidente calo dell’inflazione, probabilmente resterà quasi a due cifre in termini reali, come avevo annunciato, e il debito pubblico ed estero si manterrà al minimo, alla cifra prevista di 80 in termini reali, cioè quasi al 100% del debito in rapporto al PIL, indipendentemente da quanto il governo abbia cercato di aumentare magicamente l’importo reale del nostro PIL. Ciò che è particolarmente devastante in questo caso, e ciò che sottolineo costantemente, è il fatto che negli ultimi due o tre anni abbiamo notevolmente accelerato l’indebitamento estero, arrivando a quasi 5 miliardi nell’ultimo anno, a tassi di interesse compresi tra il 6,5 e l’8% circa al mese. anno, che è molto più grande della nostra altezza! Insieme al deficit di bilancio già costante, che facciamo fatica a gestire, il deficit del commercio estero è molto più pericoloso, raggiungendo oltre 11 miliardi di euro, che è un’immagine diretta della nostra economia in rovina. Un tasso di cambio letteralmente fisso e pazzesco ha contribuito notevolmente a ciò. Gli investimenti diretti esteri, favoriti dalle autorità, raggiungeranno quest’anno quasi i 5 miliardi di euro, tanto quanto gli investimenti privati nazionali, solo che da anni non c’è nessuno che indaga e analizza il loro reale andamento nella nostra economia, considerato che attirano oltre 90% dei sussidi statali approvati. Solo di recente si è cominciato a parlare della possibilità che in futuro si preferiranno gli investimenti esteri ad alta intensità di capitale, che apportano un maggiore valore aggiunto. La ristrutturazione delle grandi aziende statali, annunciata da diversi anni, salvo qualche futile sviluppo, quest’anno è stata per lo più assente, mentre è devastante che l’anno scorso, secondo i dati dell’APR, questo settore abbia registrato una perdita di oltre 630 milioni di euro, dieci volte superiore a quello del 2021 Per quest’anno le previsioni superano il miliardo di euro! Ecco perché ci sono grandi probabilità che il nostro intero settore bancario, con oltre l’80% di proprietà straniera, realizzi esattamente lo stesso profitto quest’anno!
Essendo un’economia profondamente colonizzata, con tutte le condizioni soddisfatte, a cominciare dalla detenzione di riserve valutarie nelle banche occidentali, senza la possibilità di utilizzare la propria politica monetaria, con il mercato finanziario nelle mani principalmente di banche straniere, che hanno un momento molto difficile per concedere prestiti all’economia, e ancor più ai cittadini, e tutto a un tasso di cambio fisso, e il raggiungimento della corruzione, come Branko Pavlović valuta magnificamente, il nostro sistema economico neoliberista occidentale incorporato ci porta su un percorso sicuro verso il debito schiavitù. In tali condizioni, la Serbia sta organizzando importantissime elezioni parlamentari e locali parziali, con la maggioranza dei cittadini insoddisfatta di questo governo, di cui appena il 7% dei dipendenti aveva, a metà di quest’anno, un reddito netto superiore a 100.000 dinari! Anche il famoso economista Tom Piketty, durante la sua recente apparizione alla Fiera del Libro di Belgrado, ha confermato che siamo uno dei paesi europei con il punteggio più basso in termini di disuguaglianza, riferendosi al Rapporto mondiale sulla disuguaglianza!
VERSO UN NUOVO CONCETTO DI SVILUPPO ECONOMICO
Esistono diverse stime del momento in cui è iniziata l’era del multipolarismo nel mondo, ma la maggior parte degli autori la collega al momento dell’ascesa della Cina e della resurrezione del potere russo. Per molto tempo, nel secolo scorso, l’America ha impedito a qualsiasi paese di raggiungere l’egemonia regionale, con una politica di moderazione economica e militare. In una situazione completamente nuova, di cui si è discusso finora, l’élite nord-atlantica, con il suo fallimentare modello economico neoliberista, ha messo in gioco il proprio destino, perché era in realtà la prima volta che si scontrava con veri oppositori geopolitici di un paese non-occidentale. Di tipo occidentale, senza un piano B realistico. Se questo piano viene affidato al “Consiglio per il capitalismo inclusivo” opwelliano, con il pretesto inventato dell’intelligenza artificiale, che cambierà per sempre tutto nella società e nell’economia, tutto allo scopo di una centralizzazione globale, allora sarà un grande fallimento. Solo un totale fallimento è il piano di questa élite globalista, nel desiderio di proteggere la mostruosa ricchezza accumulata, legata agli incentivi per il collasso del settore bancario, che porterebbe ad un collasso finanziario globale. Ma con tutti questi piani a livello globale, è già in ritardo, perché l’ordine multipolare sta già funzionando in larga misura, indipendentemente da quanto sia ancora disorganizzato e molto più complesso del previsto, più simile a una rete crescente di relazioni e partecipanti con posizioni asimmetriche, come osserva bene Fyodor Lukyanov. Il mondo diventerà inevitabilmente molto più razionale dal punto di vista economico e politico, e il precedente messianismo occidentale, portato avanti da secoli di rapina sfrenata al resto del mondo, sarà sostituito da una vera economia globale. Certamente presto darà vita a nuovi concetti di sviluppo economico che caratterizzeranno ciascuno dei poli del sistema multipolare, e che sono già chiaramente visibili. Ciò che li unirà tutti e sarà il denominatore comune è il controllo sulle risorse.
Non tutti i nuovi concetti economici occidentali, però, sono legati esclusivamente a questi e ad altri concetti simili, i cosiddetti sorveglianza e nuove teorie economiche simili del capitalismo. Ci sono anche tentativi audaci di intervenire modificando la struttura stessa del capitalismo neoliberista, e non solo di sopprimere l’elevata inflazione con soluzioni palliative tardive, come prodotto, e spingere la propria economia alla bancarotta. Il già citato Tom Piketty, divenuto famoso in tutto il mondo per le sue analisi approfondite sulla disuguaglianza nel mondo, è sicuramente uno di questi, con il concetto di socialismo partecipativo come nuovo modello socioeconomico, in cui i lavoratori saranno azionisti delle aziende da loro scelte. lavorare per. Lui e gli economisti occidentali simili a lui stanno già ampiamente avviando pensieri e idee su un nuovo sistema economico alternativo, quello neoliberista, la cui epoca d’oro è in gran parte passata, come loro stessi sottolineano. Sono profondamente consapevoli di una possibilissima nuova crisi economica mondiale, anche molto più devastante della precedente, e i cui possibili promotori diretti, o “cigni neri” come li chiamano gli economisti di tutto il mondo, ho descritto dettagliatamente in un articolo di maggio quest’anno su questo sito.
Nei miei precedenti articoli su questo sito ho ripetutamente analizzato brevemente i punti di partenza fondamentali dei nuovi concetti economici di Cina e Russia, ai quali intendo dedicarmi più in dettaglio. Nel frattempo hanno fatto ancora più progressi in questo, con la notizia che entrambi, soprattutto la Russia, ovviamente a causa della situazione mondiale generale, hanno fatto progressi nella loro ristrutturazione verso il concetto di un’economia di guerra. Anche la Cina in un certo senso, ma sottolineo ancora una volta che ha già in gran parte costruito il suo concetto economico di sinergia quasi completa tra una forte proprietà statale e privata. La Russia, va sottolineato, sta ancora modellando il suo nuovo concetto economico, dove, delusa dall’Occidente, il “nuovo asiaticismo” si reincarna come la tendenza principale, che in gran parte la definirà. Ciò che, ancora una volta, si può ormai affermare con certezza è che tutto va nella direzione che, nella frenesia, ogni civiltà-Stato o vasta area di questo nuovo mondo multipolare concepirà un proprio modello economico portante di sviluppo, nel rispetto della sua storia, cultura, tradizione, religione, costumi ed esperienza. Il neoliberalismo occidentale, concepito come universale e globale, sta gradualmente scomparendo dalla storia.
Nel febbraio di quest’anno, su questo sito web, ho presentato la mia tabella di marcia verso un’alternativa per la Serbia, verso la creazione di un concetto economico su misura per un’economia serba dinamica e socialmente responsabile. Ritengo che questo modello sia portante per la futura “Unione o Alleanza economica dei Balcani”, che includerebbe gradualmente tutti gli attuali frammentati “despoti balcanici”, perché solo economicamente uniti in questo modo possiamo rappresentare un partecipante rispettabile sulla scena economica globale. Questa unione o alleanza deve, tuttavia, essere il risultato di un accordo indipendente dei popoli balcanici, senza influenze esterne, con il fatto che il suo futuro concetto economico rappresenterebbe una deviazione definitiva dal concetto neoliberista occidentale profondamente incorporato nei Balcani. Quindi, alla fine, un altro appello al nostro pensiero economico profondamente addormentato affinché si svegli finalmente e inizi a modellare il nostro nuovo modello economico, ma senza mentori e suggeritori occidentali.
19 dicembre 2023
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppurePayPal.Me/italiaeilmondoSu PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)