Italia e il mondo

Gli Stati Uniti coordinano gli attacchi in profondità dell’Ucraina, mentre Trump flirta con i Tomahawk_di Simplicius

Gli Stati Uniti coordinano gli attacchi in profondità dell’Ucraina, mentre Trump flirta con i Tomahawk

Simplicius13 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il Financial Times ha pubblicato un articolo secondo cui gli Stati Uniti sarebbero stati strettamente coinvolti negli attacchi ucraini alla rete energetica e alle infrastrutture del gas russe, con l’obiettivo di «indebolire l’economia di Putin e portarlo al tavolo delle trattative».

https://archive.ph/uUeKh

Secondo diversi funzionari ucraini e statunitensi che hanno familiarità con la campagna, le informazioni fornite dai servizi segreti americani a Kiev hanno permesso di sferrare attacchi contro importanti risorse energetiche russe, comprese raffinerie di petrolio situate ben oltre la linea del fronte.

Il sostegno, finora non segnalato, si è intensificato dalla metà dell’estate ed è stato fondamentale per aiutare l’Ucraina a portare avanti gli attacchi che la Casa Bianca di Joe Biden aveva scoraggiato. Gli attacchi di Kiev hanno fatto aumentare i prezzi dell’energia in Russia e hanno spinto Mosca a ridurre le esportazioni di diesel e a importare carburante.

La parte più importante dell’articolo descrive in dettaglio le modalità precise con cui gli Stati Uniti avrebbero aiutato l’Ucraina in questi attacchi:

I servizi segreti statunitensi aiutano Kiev a definire la pianificazione delle rotte, l’altitudine, i tempi e le decisioni relative alle missioni, consentendo ai droni ucraini a lungo raggio e a senso unico di eludere le difese aeree russe, hanno affermato i funzionari informati sulla questione.

Tre persone informate sull’operazione hanno affermato che Washington è stata coinvolta da vicino in tutte le fasi della pianificazione. Un funzionario statunitense ha dichiarato che l’Ucraina ha selezionato gli obiettivi per gli attacchi a lungo raggio e Washington ha poi fornito informazioni di intelligence sulle vulnerabilità dei siti.

Avrete forse notato il mio sano scetticismo nei confronti della notizia: non si può mai prendere per buono ciò che dicono i media mainstream con le loro famigerate “fonti anonime di alto livello”. Ci sono ragioni molto valide per cui tali “informazioni” potrebbero essere state inventate, la più ovvia delle quali è quella di continuare a creare divisioni tra Stati Uniti e Russia, e in particolare tra l’amministrazione Trump e la Russia, con cui sta cercando un riavvicinamento.

Detto questo, c’è anche una buona probabilità che sia vero, ma dobbiamo sempre esercitare la dovuta cautela e scetticismo nei confronti di qualsiasi notizia riportata dalla stampa ostile, in particolare quando il cui bono sembra proprio favorirli. Ad esempio, potrebbe benissimo essere il Regno Unito a farlo, con la stampa che lo attribuisce semplicemente agli Stati Uniti.

Ma un nuovo rapporto dalla prima linea ha fatto ulteriore luce sul coinvolgimento dell’Occidente in Ucraina, il che certamente sottolineerebbe quanto sopra. Sebbene non abbia alcuna attribuzione o fonte reale, vale la pena notarlo perché suona veritiero: presumibilmente proviene da una fonte militare ucraina:

In breve, ecco cosa è stato scoperto sul campo riguardo all’attacco russo del 10 ottobre, che ha causato interruzioni di corrente in molte località, tra cui Kiev. Stranamente, il problema è stato individuato nel sistema di difesa aerea, che non è riuscito a respingere l’attacco. Ma c’è un dettaglio molto curioso.

In breve, si tratta di Patriot e Samp-T\Iris-T, che coprono noi (le città) e principalmente Kiev, così come le persone che vi abitano.

1) Il sistema di difesa aerea non è riuscito a gestire lo sciame di Shahed perché ha esaurito le munizioni e il tempo di ricarica è lungo. Quando ne volano letteralmente a dozzine, questo è un problema critico. Per non parlare dei pessimi Iskander, che ora volano chissà come con cambiamenti di traiettoria imprevedibili e sono praticamente impossibili da abbattere. I missili Kh-47M2 Kinzhal… beh, non sono mai stati abbattuti, credo che questo sia fuori discussione; questi missili russi sono semplicemente scadenti e imprecisi, quindi non colpiscono il bersaglio, ma cadono prima o dopo.

2) Stranamente, il fattore umano. Alcuni equipaggi sono nostri stimati alleati. Poiché tutto questo funziona all’interno di un unico sistema, spesso c’è una barriera linguistica e i Defenders (i titani della difesa aerea) non si capiscono tra loro. Inoltre, alcuni equipaggi sono semplicemente inesperti e non riescono a portare a termine il compito di abbattere i nemici. È così che stanno le cose.

Si noti il testo in grassetto sopra riportato: l’ammissione che almeno “alcuni” dei prestigiosi sistemi di difesa aerea occidentali sono gestiti da alleati che non parlano ucraino.

In combinazione con il rapporto del FT — se vero— ci offre un’altra visione chiara del fatto che la guerra è proprio come l’ha descritta Putin, una vera e propria guerra della NATO contro la Russia.

In questo contesto, abbiamo il nuovo annuncio di Trump secondo cui presumibilmente prenderà in considerazione l’invio di missili Tomahawk all’Ucraina, se Putin non si piegherà:

È la prima volta che lo afferma apertamente. Ma ancora una volta rimango scettico, perché è molto facile credere che Trump stia semplicemente cercando di apparire “forte” agli occhi dei suoi critici dopo un periodo di depressione in cui il suo ego è stato ferito dalla cosiddetta “sfida” di Putin.

Probabilmente si tratta anche di un tentativo di lanciare una sorta di “messaggio” altisonante alla Russia, ma resto comunque molto scettico sul fatto che i Tomahawk verranno mai consegnati. Detto questo, dobbiamo ammettere che praticamente tutti gli altri sistemi di prestigio che in passato erano stati respinti, come ATACMS, Storm Shadows, F-16, ecc., alla fine sono stati consegnati all’Ucraina. La differenza, ovviamente, è che nessuno di questi era destinato a colpire in profondità la Russia, e fino ad oggi non sono mai stati utilizzati in questo modo. L’unico vero scopo dei Tomahawk sarebbe quello di colpire in profondità, quindi rimango scettico, ma tutto è possibile.

Lukashenko, che è stato un mediatore chiave per l’amministrazione Trump, condivide il mio scetticismo nel liquidare l’ultimo clamore sui Tomahawk come una tipica tattica negoziale di Trump:

In ogni caso, quanto sopra riportato dimostra ancora una volta la profondità del coinvolgimento dell’Occidente nella guerra e fornisce un’ulteriore giustificazione alla Russia per continuare la sua campagna.

Va anche detto che Trump potrebbe essere completamente all’oscuro del fatto che un nutrito contingente dell’esercito russo, e forse anche la società stessa, sarebbe piuttosto soddisfatto della consegna dei sistemi Tomahawk all’Ucraina. Questo perché un’escalation che superasse tale “linea rossa” garantirebbe praticamente il raggiungimento degli obiettivi più massimalisti dell’SMO, negando a Putin, che essi potrebbero percepire come “sempre indeciso”, la possibilità di porre fine al conflitto in anticipo con una sorta di “gesto di buona volontà” volto ad appagare l’Occidente.

Una tale escalation indurirebbe e radicalizzerebbe ancora di più il comando militare russo verso il raggiungimento di tutti gli obiettivi dell’SMO, poiché diventerebbe più chiaro che mai che il conflitto rappresenta una battaglia esistenziale per la Russia, e quindi può essere risolto in modo soddisfacente solo con la dissoluzione totale e decisiva dello Stato ucraino così com’è.

Sarebbe un’ulteriore testimonianza per i russi che non ha senso alcun cessate il fuoco, poiché il periodo di tregua servirebbe solo come un gigantesco spettacolo di riarmo per l’Ucraina, senza ulteriori limiti alle armi imposte, anche di tipo strategico come questi Tomahawk. Quindi, sì, probabilmente ci sarebbero molti russi, in particolare nell’ambito dei “turbo-patrioti”, che sarebbero felicissimi della consegna dei sistemi Tomahawk. A causa del numero limitato di Tomahawk e delle piattaforme di lancio, questi sarebbero considerati un rischio gradito ma accettabile per garantire il completamento massimalista della SMO.

A causa dei rapidi progressi e dei successi della Russia nella guerra, l’establishment è costretto a continuare a spingere per un conflitto su più ampia scala con l’Europa. Un comandante dell’unità di intelligence ucraina di nome Denis Yaroslavsky ha affermato che l’intelligence britannica prevede che la terza guerra mondiale con la Russia inizierà nel 2028:

La terza guerra mondiale inizierà nel 2028 — questa è la previsione fatta dagli analisti militari britannici nel loro quartier generale. Tutta l’Europa orientale sarà avvolta dalle fiamme. La Russia non si fermerà, — ha affermato il comandante dell’unità di intelligence Yaroslavsky

Naturalmente, stanno facendo tutto il possibile per realizzare la loro profezia che si autoavvera.

Ad esempio, alcuni articoli recenti hanno sollecitato un intervento sempre più incisivo da parte dell’Occidente, proprio mentre gli alleati europei hanno ammesso di discutere continuamente una qualche forma di intervento aereo per aiutare l’Ucraina, in un modo o nell’altro:

https://www.telegraph.co.uk/world-news/2025/09/30/why-russia-is-testing-nato-now/

Un’opzione proposta da un gruppo di politici e militari occidentali di alto rango è quella di installare uno scudo di difesa aerea sopra l’Ucraina occidentale per abbattere i missili e i droni russi, con la possibilità di estendere tale scudo – una zona di interdizione al volo efficace – sopra la stessa Kiev.

Naturalmente, probabilmente tutto finirà nel nulla, ma il fatto che gli sceneggiatori stiano spingendo disperatamente per uno scontro dietro le quinte è comunque motivo di preoccupazione.

Proprio oggi in Estonia è scoppiata una serie di allarmismi in seguito all’avvistamento di “ometto verdi” russi al confine:

“Abbiamo individuato gruppi armati coinvolti in attività sospette. È evidente che non si tratta di guardie di frontiera e la situazione rappresenta una minaccia reale”, hanno affermato le guardie di frontiera estoni.

Nel frattempo, il precedente pacchetto di operazioni psicologiche volte a seminare il panico è già stato da tempo smascherato e messo da parte. Ora che è passato abbastanza tempo da ottenere l’effetto desiderato e non importa più che la bufala sia stata smascherata, la verità ha cominciato lentamente a venire a galla sulla presunta minaccia dei “droni di massa” russi sull’Europa:

Lo stesso valeva per l’allarme della “flotta ombra”, in cui la Francia aveva fermato una cosiddetta “nave russa” che avrebbe dovuto lanciare droni sull’Europa. Anche i media mainstream erano stufi di questa messinscena priva di fondamento:

https://www.spectator.co.uk/articolo/la-flotta-ombra-il-raid-alle-petroliere-era-pura-teatralità/

Il filmato del telegiornale ricordava in modo soddisfacente Mission: Impossible. Commando francesi mascherati si sono arrampicati sul fianco della petroliera arrugginita Boracay, con i fucili d’assalto in pugno, e hanno iniziato la ricerca delle prove che dimostrassero che la nave era responsabile del lancio di droni russi sugli aeroporti danesi…

Due giorni dopo, quando i delegati del vertice europeo di Copenhagen, dove Macron aveva pronunciato le sue parole appassionate, erano tornati a casa, la Boracay riprese tranquillamente il suo viaggio. Il capitano della nave non fu accusato di nulla di più grave che aver disobbedito all’ordine di fermarsi impartito dalla Marina francese. Non fu trovata alcuna prova del suo coinvolgimento con i droni che avrebbero sorvolato l’aeroporto di Copenaghen il 30 settembre.

L’articolo sopra citato affronta in modo brillante la questione della cosiddetta flotta ombra russa, smascherando l’intera faccenda come una farsa da più punti di vista. Innanzitutto, l’autore spiega che l’acquisto o la vendita di petrolio russo non è affatto vietato, ma che esiste semplicemente un tetto massimo di prezzo fissato a 60 dollari al barile.

Ma soprattutto, ribadisce il punto fondamentale:

Per quanto riguarda la cosiddetta “flotta ombra”, questo termine dal suono minaccioso indica in realtà petroliere battenti bandiera di giurisdizioni con normative poco rigorose e non assicurate a Londra, ma coperte da polizze sottoscritte da assicuratori russi, indiani o cinesi.

L’autore conclude giustamente:

Le incursioni dei commando sono ottime per la TV. Ma sono solo un diversivo dal vero problema, ovvero che i consumatori europei di energia rimangono tra i maggiori finanziatori della macchina da guerra di Putin.

Qualcuno spieghi tutto questo a Ursula:

Come sempre, questa spirale di escalation non esisterebbe se non fosse per il continuo successo della Russia sul campo di battaglia. Oggi ci sono stati nuovamente importanti sviluppi in questo senso, che sicuramente alimenteranno ulteriormente la propaganda e le operazioni psicologiche nei prossimi giorni.

La seconda notizia più importante della giornata è stata che le forze russe sono state localizzate mentre entravano nella zona sud-orientale di Rodynske, sulla linea di Pokrovsk:

Gli analisti ritengono che lo slancio attuale potrebbe presto portare alla conquista dell’insediamento, il che significherebbe la fine definitiva dell’agglomerato di Pokrovsk-Mirnograd, poiché comporterebbe il completo isolamento logistico, come illustrato di seguito:

Il famoso analista ucraino Myroshnykov spiega in modo urgente il significato di tutto questo:

Direzione Pokrovsk:

La situazione qui si è notevolmente aggravata negli ultimi giorni! Nell’insediamento di Hryshyne, il nemico sta lavorando molto intensamente, una serie di bombardamenti FAB è già diventata un evento comune.

Sì, il nemico sta deliberatamente distruggendo le nostre posizioni, impedendoci di portare rinforzi o ripristinare la logistica. In realtà, si tratta di un tentativo di isolare Pokrovsk, Myrnohrad e Rodynske, per tagliare i collegamenti tra loro e intrappolare le nostre unità in una sacca.

Allo stesso tempo, il nemico sta gradualmente cercando di consolidarsi a Kozatske e Balahanka, e ha anche avanzato a nord-est della punta di scarto della miniera 5/6. Come ho detto prima, questo permette al nemico di tagliare la città a metà, separando la parte meridionale dalla roccaforte principale!

A Rodynske stessa, specialmente nelle strade orientali e un po’ più a sud, sono già in corso intensi combattimenti. Se il nemico riuscirà a resistere, la situazione potrebbe deteriorarsi rapidamente: tutte le principali vie di accesso alla città finiranno sotto il controllo diretto o incrociato del fuoco nemico, il che rappresenta un passo verso l’accerchiamento operativo!

Sembra che il nemico abbia deciso di chiudere il cerchio per isolare il gruppo che difende la linea di Pokrovsk. A giudicare dal ritmo degli attacchi, stanno cercando di sfinirci, metodicamente, senza pause.

Appena a nord di Pokrovsk-Rodynske, nel saliente “orecchie di coniglio” di Dobropillya, le forze russe hanno riconquistato un territorio significativo, ampliando il tronco del saliente:

E una vista migliore del fianco sud-orientale dell’agglomerato di Pokrovsk-Mirnograd, dove si può vedere che le forze russe hanno conquistato nuovi territori per stringere ulteriormente le maglie su Mirnograd stessa:

Sulla linea di Konstantinovka, le notizie riportano che si sta preparando un assalto russo molto più ampio. Secondo quanto riferito, le riserve russe sono pronte a entrare in azione e attendono condizioni meteorologiche favorevoli e un ulteriore deterioramento delle linee ucraine per lanciare potenzialmente le classiche colonne corazzate.

Secondo alcune voci circolate oggi, Druzhkovka si starebbe preparando alla difesa, il che implica che le forze ucraine si stanno preparando a cedere il territorio in questa zona nel prossimo futuro. Druzhkovka si trova qui, in riferimento a Konstantinovka:

Allo stesso modo, il gauleiter di Slavyansk ha invitato i residenti ad evacuare la città:

Vadim Lyakh, capo dell’amministrazione di Slavyansk, subordinata alle autorità ucraine, ha invitato gli abitanti della città ad evacuare a causa dell’avvicinarsi della linea del fronte.

“Mi rivolgo oggi ai residenti della città, in particolare agli anziani e alle famiglie con bambini: è ora di evacuare”, ha affermato in un video pubblicato dall’amministrazione comunale sul canale Telegram.

Ma la notizia più importante della giornata è stata senza dubbio l’avanzata di massa a Kupyansk. Alcuni canali hanno addirittura proclamato la caduta effettiva di Kupyansk, anche se probabilmente è prematuro, ma forse non di molto.

Le forze russe sembrano aver isolato completamente Kupyansk dalla sponda orientale, conquistando fino al 70% della città. Alcune mappe, come quella di DivGen, lo rappresentano in questo modo:

Si può vedere che la sacca al centro è in fase di liquidazione, con alcune fonti che sostengono che le forze ucraine stiano attualmente violando gli ordini e abbandonando disperatamente le loro posizioni per fuggire. Presumibilmente, questa sacca dovrebbe essere compattata nel giro di un giorno o due.

Un rapporto afferma:

Il 105° reggimento della NM DPR riferisce: A Kupyansk, i soldati delle forze armate ucraine, nella speranza di salvarsi la vita, stanno fuggendo dall’accerchiamento nel centro della città senza attendere ordini.

Persino Deep State, che solitamente ha un ritardo di giorni o settimane a causa della sua rigida politica di propaganda a favore dell’AFU, ha disegnato gran parte di Kupyansk in una gigantesca zona grigia:

Il Deep State è diventato famoso per le sue “zone grigie”, che di solito indicano l’avanzata definitiva e la conquista da parte della Russia. In breve, Kupyansk è destinata a cadere entro pochi giorni e potrebbe essere la prima grande città conquistata dopo molto tempo. L’ultima vera città caduta è stata probabilmente Avdeevka, che prima della guerra contava circa 32.000 abitanti, all’inizio del 2024, quasi due anni fa. La più grande città conquistata da allora è stata forse Chasov Yar, con una popolazione prebellica di circa 12.000 abitanti. Kupyansk è più vicina alla popolazione prebellica di Avdeevka, con circa 28.000 abitanti.

È emerso un nuovo video girato da un drone russo che mostra un attacco a un valico ucraino sul fiume Oskol a Kupyansk:

È particolarmente interessante perché sappiamo che la Russia controlla già l’unico ponte stradale principale tra le due sponde di Kupyansk:

Ora sembra che anche quello inferiore, indicato dal secondo cerchio rosso, sia sotto controllo, sebbene si tratti di un ponte ferroviario. Tuttavia, più a valle dell’Oskol ci sono probabilmente zone in cui l’Ucraina ha allestito questi attraversamenti improvvisati, con pontoni o altri mezzi. Probabilmente è qui che stanno attraversando le unità ucraine in fuga.

A proposito, alcune fonti sostengono che uno dei metodi alla base del successo russo a Kupyansk sia l’infiltrazione delle truppe russe travestite da civili. In realtà, questo sembra essere principalmente un metodo utilizzato dall’Ucraina in molti settori, anche se è probabile che entrambe le parti lo stiano utilizzando.

A dimostrazione di ciò, un nuovo video mostra soldati ucraini in abiti civili che posizionano filo spinato su un fronte, prima che un drone russo rovini la festa:


Il tuo sostegno è prezioso. Se ti è piaciuto leggere questo articolo, ti sarei molto grato se ti iscrivessi a un abbonamento mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirti report dettagliati e approfonditi come questo.

In alternativa, puoi lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Discorso di von der Leyen: nonostante i fallimenti, l’UE continua la sua corsa a perdifiato, di Camille Adam

Discorso di von der Leyen: nonostante i fallimenti, l’UE continua la sua corsa a perdifiato

La Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha mantenuto una posizione decisamente liberale durante il suo discorso sullo stato dell’Unione Europea del 2025, caratterizzato dalla promozione del libero scambio (accordi come il Mercosur) e da un’ossessione per il mercato unico. Ha in particolare difeso l’allargamento dell’UE ai Balcani e all’Ucraina nonostante i rischi di dumping sociale, delineando al contempo nuove ambizioni per la difesa europea. Tutti questi annunci illustrano una corsa precipitosa da parte di Bruxelles, che sta rafforzando sempre più i poteri della Commissione Europea a scapito della sovranità nazionale.

Articolo Politica

pubblicato il 04/10/2025 da Camille Adam

fare-regalo
lettore

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

discorso-stato-unione-europea-ursula-von-der-leyen-libero-scambio-deregolamentazioni-allargamento

Ursula von der Leyen ha recentemente pronunciato il suo discorso sullo stato dell’Unione per il 2025 al Parlamento europeo a Strasburgo, in qualità di Presidente della Commissione europea. Questo evento annuale, istituito dal Trattato di Lisbona e ispirato a quello americano, mira a fare il punto sull’anno trascorso e ad annunciare le priorità della Commissione per i mesi a venire. Il discorso è stato seguito da un dibattito – ritenuto piuttosto inutile – in cui i leader di ciascun gruppo politico hanno successivamente sfidato Ursula von der Leyen. Questo rituale si ripete ogni anno dal 2010.

La prima reazione a questa parodia delle istituzioni americane sarebbe senza dubbio di scherno. ” Fingi finché non sembri il motto delle istituzioni europee che sognano di essere gli “Stati Uniti d’Europa”. Sarebbe ridicolo se tutto questo circo non avesse un impatto molto concreto sulla nostra vita economica e democratica.

Tuttavia, questo discorso deve essere preso sul serio, poiché contiene diversi annunci importanti. I temi che affronta – difesa, competitività, politica estera, media, agricoltura, ecc. – dimostrano l’ampiezza dei poteri della Commissione europea e, in ciascuno di questi ambiti, le misure annunciate sono tutt’altro che superficiali.

Naturalmente, sarebbe impossibile commentare in dettaglio qui la trentina di annunci fatti da Ursula von der Leyen. Molti riguardano la situazione internazionale (la guerra a Gaza, l’Ucraina), la transizione climatica o un sostegno molto moderato all’industria siderurgica, automobilistica e agricola. Ci concentreremo quindi su alcuni punti salienti: il commercio, il mercato unico, la ”  protezione della democrazia  “, ​​nonché le questioni relative alla difesa e all’allargamento.

Fonte :Sito web della Commissione europea

Possiamo già individuare un filo conduttore che attraversa tutti questi annunci: tutti mirano a rafforzare le prerogative della Commissione europea e il peso del diritto dell’Unione nel nostro ordinamento giuridico nazionale, riducendo drasticamente il numero di ambiti che ne restano ancora esclusi.

Libero scambio, sempre libero scambio

La prima cosa da ricordare di questo discorso è che la rotta del libero scambio è pienamente confermata e rimane l’orizzonte insuperabile della politica commerciale dell’UE. Squadra perdente non si cambia. Le multinazionali devono, in nome della competitività e a tutti i costi, essere in grado di mantenere le loro catene di fornitura internazionalizzate. Pertanto, secondo Ursula von der Leyen:

“Dobbiamo raddoppiare i nostri sforzi in termini di diversificazione e partnership […]. Mentre il sistema commerciale globale minaccia di collassare, stiamo garantendo regole globali attraverso accordi bilaterali – come con il Messico o il Mercosur – […] per riformare il sistema commerciale globale, come il CPTPP. Perché il commercio ci consente di rafforzare le nostre catene di approvvigionamento, aprire i mercati e ridurre le dipendenze. In definitiva, si tratta di rafforzare la nostra sicurezza economica.”

Questo dice tutto: invoca la ”  sicurezza economica  “ piuttosto che l’autonomia o la sovranità economica: la sfumatura è immensa. Invece di produrre localmente (l’approccio più resiliente per l’occupazione e la crescita in Europa), si tratta di trovare nuovi partner di importazione. Più avanti nel suo discorso, Ursula von der Leyen ha anche tenuto a chiarire:

“Signore e signori, non sono un sostenitore dei dazi. I dazi sono tasse. […] Pensate alle ripercussioni di una guerra commerciale totale con gli Stati Uniti. Immaginate il caos. […] L’Europa rimarrà sempre aperta. Amiamo la concorrenza.”

Il protezionismo rimane quindi un tabù assoluto a Bruxelles . Non si tratta di introdurre la minima reciprocità nei confronti di chi tassa i nostri prodotti: l’Europa deve rimanere aperta ed evitare a tutti i costi la “guerra economica”. Eppure, unirsi per essere più forti contro altri blocchi – in altre parole, formare l’Unione per esercitare influenza nella guerra economica – era la promessa fatta ai francesi a Maastricht. Tuttavia, l’intera storia dell’Unione Europea assomiglia piuttosto a un disarmo unilaterale in questa guerra economica, e il recente accordo con gli Stati Uniti ne è un’ulteriore prova.

La dottrina commerciale – il vero DNA dell’UE – rimane invariabilmente libera, contro ogni previsione. Peccato per il settore automobilistico, peccato per gli agricoltori, peccato per l’industria siderurgica, che avrà diritto solo a poche protezioni di facciata come consolazione . Per l’acciaio, la Commissione ha annunciato “un nuovo strumento commerciale a lungo termine” per prorogare le misure di salvaguardia in scadenza; per l’agricoltura, ha promesso di “esaminare l’attuazione” della legislazione contro le pratiche commerciali sleali. In altre parole, mezze misure. Ursula von der Leyen ha anche confermato di sfuggita l’imminente finalizzazione dell’accordo con il Mercosur, così come di altri due trattati con Messico e India (senza contare quello già concluso con l’Indonesia ). Chiaramente, non si è tratto alcun insegnamento in termini di resilienza dalla crisi del Covid.

Come si spiega una corsa così precipitosa? L’economia tedesca sta crollando e ha bisogno di nuovi sbocchi per vendere le sue auto, anche a costo di sacrificare altri settori. Questi fungeranno da variabile di aggiustamento a vantaggio dell’industria automobilistica tedesca e, più in generale, delle multinazionali che sono le vere vincitrici di questi accordi. La corsa al taglio dei costi può continuare ancora per un po’, finché ci saranno ancora accordi di libero scambio da concludere in tutto il mondo e finché l’occupazione europea continuerà a essere considerata trascurabile. L’Europa non è così ingenua da creare solo perdenti: semplicemente, i vincitori non sono le persone a cui avevamo venduto un ‘”Europa che protegge” .

D’altro canto, una novità emersa dagli annunci della signora von der Leyen in materia di politica commerciale  è la dichiarata volontà di replicare il modello CPTPP (Partenariato Transpacifico Globale e Progressivo). Il CPTPP è un mega-accordo di libero scambio tra una dozzina di paesi della costa del Pacifico (e il Canada), che include impegni di accesso al mercato per il commercio di beni e servizi, investimenti, mobilità del lavoro e appalti pubblici – in breve, una riduzione diffusa delle barriere doganali e normative. È chiaro che la Commissione europea sta cercando di superare la paralisi dell’OMC rilanciando la negoziazione di accordi commerciali multilaterali attraverso questo tipo di coalizione.

Fonte :Sito web del governo del Canada

Dal 2010, Bruxelles ha già concluso diversi accordi cosiddetti di “nuova generazione”, ovvero trattati che non solo eliminano i dazi doganali, ma armonizzano anche determinati standard (sociali, ambientali, ecc.). Finora, questi accordi sono sempre stati negoziati su base bilaterale (ad esempio, il CETA con il Canada). Ora si tratta di fare un passo avanti e negoziare accordi veramente mega- multilaterali di nuova generazione. Come il CETA, tali accordi porranno inevitabilmente problemi alle nostre preferenze collettive , poiché ci costringeranno a riconoscere standard che avevamo scelto di rifiutare (ad esempio, la carne bovina trattata con ormoni). Non sorprende che alla fine verrà sollevata anche la questione della concorrenza sleale e dell’impatto ambientale di questi accordi.

Sacrificare tutto in nome del mercato unico

Abbiamo già descritto l’ossessione della Commissione europea per il completamento del mercato unico, che funge da pretesto per distruggere tutte le tutele nazionali in materia di diritto del lavoro, salute e ambiente (vedi il nostro articolo ”  Il mercato unico: una storia di successo europea nella distruzione del progresso sociale  “). Questo obiettivo, meno spesso criticato nel dibattito pubblico, è più centrale che mai nella strategia di Bruxelles, che mira a fornire alle multinazionali nuovi strumenti per rimuovere o limitare le norme nazionali percepite come barriere al commercio intraeuropeo.

Il ritornello è ben noto: le differenze normative tra gli Stati membri impediscono la libera circolazione di beni e servizi all’interno dell’Unione. Così, Ursula von der Leyen ha ricordato che, secondo il FMI, le barriere rimanenti all’interno del mercato unico equivalgono a dazi doganali del 45% sulle merci e del 110% sui servizi. Tuttavia, queste cifre sono tratte da un rapporto del FMI (ottobre 2024) che si basa su uno studio del 2021 ( 1 ) che conclude esattamente il contrario: le barriere non tariffarie tra i paesi europei sono equivalenti o inferiori a quelle esistenti tra gli stati americani. In altre parole, il mercato interno europeo è già più integrato del mercato interno degli Stati Uniti. Questa conclusione è anche coerente con quella di un altro studio pubblicato lo stesso anno ( 2 ), che abbiamo già citato .

Anche supponendo che i dati del FMI siano validi, il paragone rimarrebbe dubbio: l’Unione Europea non è un singolo paese, ma un insieme di 27 nazioni, ognuna con la propria storia e le proprie scelte sociali. Il principale ostacolo al commercio intraeuropeo è la lingua (24 lingue ufficiali!) – e tutta l’armonizzazione del mondo non cambierà questo aspetto. Per Ursula von der Leyen :

“Il mercato unico resta incompleto, in particolare in tre settori: finanza , energia e telecomunicazioni . Dobbiamo stabilire scadenze politiche chiare. Per questo motivo presenteremo una tabella di marcia per il mercato unico entro il 2028. Riguarderà i capitali, i servizi, l’energia, le telecomunicazioni, il 28° regime e la quinta libertà in materia di conoscenza e innovazione.”

In altre parole, Bruxelles sta pianificando un programma completo per la liberalizzazione dei servizi e delle professioni regolamentate entro il 2028. Attendiamo quindi con impazienza questa ” roadmap “… La grande domanda è: quali professioni saranno nel mirino della Commissione? In un precedente articolo sulle raccomandazioni europee , abbiamo riferito che, tramite il semestre europeo, la Commissione stava già pianificando di liberalizzare alcune professioni: in Francia, si stava rivolgendo in particolare ad agenti immobiliari, architetti e commercialisti.

In termini finanziari, l’obiettivo ora è realizzare  una “unione del risparmio e degli investimenti  “. In particolare, Bruxelles vuole liberalizzare la cartolarizzazione (il meccanismo che ha causato la crisi dei subprime ) e rimuovere alcune barriere normative finanziarie. Secondo la Commissione, questa deregolamentazione è giustificata dalla mancanza di investimenti in Europa dovuta a un eccesso di barriere: il mercato finanziario unico è, a suo dire, insufficientemente integrato.

Anche in questo caso, come per il mercato unico in generale, si trascura la vera causa della mancanza di investimenti. Questa notevole assenza è dovuta a dieci anni di austerità che hanno frantumato il dinamismo dell’economia europea. Questo è l’elefante nella stanza, e la deregolamentazione della finanza non cambierà questa osservazione iniziale.

Nel settore delle telecomunicazioni, la tendenza è altrettanto preoccupante. Si parla di una proposta di legge sulle reti digitali (Digital Network Act, DNA) , che consisterebbe nell’allentare la normativa europea sulla concorrenza per consentire il consolidamento del settore degli operatori di telecomunicazioni in Europa. Secondo il rapporto Letta, attualmente in Europa ci sono 27 operatori: troppi, e dovremmo affrettarci a copiare il modello di oligopolio americano (4 operatori), dove le tariffe per la telefonia mobile e internet si aggirano intorno ai 70 euro al mese (ovvero i prezzi vigenti in Francia intorno al 2005).

In realtà, questo Digital Network Act non è altro che un’operazione volta ad arricchire considerevolmente alcuni giganti europei delle telecomunicazioni , a scapito dei consumatori, attraverso la creazione di un oligopolio. Un oligopolio, certo… ma un oligopolio europeo! Dall’alto della sua immensa competenza, la Commissione ritiene indubbiamente che gli europei siano sopraffatti dal potere d’acquisto e che sarebbe opportuno restituire parte di questa manna agli operatori poveri come Orange o Telefónica .

Fonte :Euractiv(tradotto dall’inglese)

Difesa europea: ancora più commissioni

Abbiamo già ampiamente commentato i piani di difesa della Commissione europea. Tuttavia, un nuovo annuncio ha attirato l’attenzione: la creazione di un Semestre europeo della difesa . Ricordiamo che il Semestre europeo è una procedura con cui la Commissione e il Consiglio dell’UE inviano ogni anno agli Stati membri raccomandazioni per le riforme. Queste raccomandazioni diventano vincolanti se lo Stato si trova in una situazione di disavanzo eccessivo (ovvero, se viola la regola del disavanzo del 3%).

In materia di difesa, sappiamo che Bruxelles intende posizionarsi come intermediario e coordinatore essenziale, una sorta di seconda sub-NATO . Con il regolamento EDIP ( 3 ), la Commissione intende innanzitutto raccogliere dati sensibili (ad esempio sulle scorte di armi) per poi svolgere un ruolo di coordinamento. Sappiamo anche che mira a diventare l’organismo centrale per l’acquisto di armi per gli Stati membri.

In questa logica, la Commissione potrebbe fare affidamento sul semestre europeo in vigore per raccomandare agli Stati le attrezzature militari da acquisire. Non sorprenderebbe se le attrezzature di origine tedesca fossero particolarmente evidenziate in queste future “raccomandazioni” – se mai questo progetto vedesse la luce (al momento si tratta solo di speculazioni). Un simile sviluppo materializzerebbe in ogni caso lo scenario temuto dal Senato francese, ovvero una Commissione europea che diventasse un coordinatore e un centro acquisti per la difesa. Bisognerà attendere che gli annunci diventino più precisi prima di giudicare sulla base dei fatti.

In una nota correlata, Ursula von der Leyen propone anche di passare al voto a maggioranza qualificata in politica estera , eliminando così il veto nazionale. In un simile scenario, una diplomazia europea guerrafondaia guidata dalla maggioranza potrebbe trascinare stati minoritari in guerre che non desiderano. Questo rischio, tuttavia, deve essere ridimensionato: molti paesi si oppongono all’abbandono dell’unanimità , e l’unanimità è necessaria per introdurre il voto a maggioranza qualificata in questo ambito. Fortunatamente, è improbabile che questo cambiamento avvenga a breve.

Dumping sociale permanente

Infine, il Presidente della Commissione ha confermato che l’allargamento dell’UE ai Balcani e all’Ucraina è effettivamente una priorità  :

“Un’Unione più grande e più forte è una garanzia di sicurezza per tutti noi. E poiché per l’Ucraina , per la Moldavia e per i Balcani occidentali il futuro è all’interno della nostra Unione, facciamo sì che la prossima riunificazione dell’Europa diventi realtà!”

Ciò significa continuare con l’attuale corsa sfrenata e ripetere (e peggiorare) gli errori dell’allargamento del 2004-2007 ai paesi dell’Europa orientale. Infatti, i salari in questi paesi candidati sono in media quattro volte inferiori ai nostri . Tale concorrenza – tale dumping sociale – non lascerà alcuna possibilità ai lavoratori dell’Europa occidentale.

Nell’era della deglobalizzazione, l’Unione intende ricreare una mini-globalizzazione su scala continentale, in cui i paesi dell’Europa occidentale potranno delocalizzare la poca industria rimasta in questo nuovo bacino di posti di lavoro a basso costo. Probabilmente vedremo persino fabbriche attualmente situate nell’Europa orientale (presto considerate ”  troppo costose  “) delocalizzate in questi futuri nuovi Stati membri.

Un discorso all’altezza del suo nome

Questo discorso è in definitiva all’altezza del suo nome, poiché dipinge un quadro realistico dello  “stato dell’Unione  ” – uno stato pessimo. Incarna tutte le ossessioni dell’Unione Europea: il libero scambio dilagante, le preferenze estere nei nostri mercati, il dumping sociale e un ruolo sempre più invasivo della Commissione Europea nelle nostre vite.

Un ultimo aneddoto illustra perfettamente il funzionamento delle istituzioni europee simboleggiato da questo discorso. Riguardo al progetto di intelligenza artificiale, Ursula von der Leyen si vantò durante il suo discorso del 10 settembre 2025: ” Incontrerò a breve anche i CEO di aziende che sono tra i maggiori campioni tecnologici europei “. Tuttavia, non abbiamo trovato traccia di tale incontro nella sua agenda ufficiale né nel registro per la trasparenza. Due opzioni: o questo incontro non ha avuto luogo (e allora, perché annunciarlo?), oppure non è stato dichiarato – il che è severamente vietato. In entrambi i casi, l’opacità e la collusione tra la Commissione europea e i produttori saranno state al centro di questo discorso.

Fonte: sito web della Commissione europea,Agenda del Presidente

Note

(1) “Gli Stati Uniti d’Europa: una valutazione del modello gravitazionale delle quattro libertà” di Keith Head e Thierry Mayer, pubblicato nel 2021 sul Journal of Economic Perspectives, Volume 35, Numero 2, Primavera 2021, Pagine 23-48.

(2) Parsons, Matthijs e Springer, Perché il mercato unico europeo ha superato quello americano, 2021.

(3) Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il programma per l’industria europea della difesa e un quadro di misure volte a garantire la disponibilità e la fornitura tempestiva di prodotti per la difesa.

Foto di apertura: La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen pronuncia il suo discorso annuale sullo stato dell’Unione durante una sessione plenaria al Parlamento europeo a Strasburgo , nella Francia orientale , il 10 settembre 2025. ( Foto di SEBASTIEN BOZON / AFP )

SITREP 10/10/25: Luci spente a Kiev mentre Putin “indurisce il suo cuore”_di Simplicius

SITREP 10/10/25: Lights Out in Kiev as Putin “Hardens His Heart”

SimpliciusOct 11
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ieri sera la Russia ha inferto un altro duro colpo alla rete elettrica ucraina, provocando blackout a catena in alcune delle più grandi città ucraine, tra cui Kiev, come si vede qui sotto:

Questo fa seguito a attacchi senza precedenti contro le strutture petrolifere e del gas dell’Ucraina, che hanno rivelato di aver distrutto un incredibile 60% della produzione di gas del Paese:

https://archive.ph/OEtgo

Secondo due funzionari ucraini a conoscenza dei danni, una serie di massicci attacchi aerei russi nell’ultima settimana ha messo fuori uso quasi il 60% della produzione di gas dell’Ucraina, facendo temere una penuria invernale.

Molti ritengono che queste ultime azioni possano essere quelle “importanti”, che segnano la svolta decisiva di Putin per spegnere definitivamente l’Ucraina. Ma è difficile sapere se l’ultima è solo un’altra “rappresaglia” russa per i colpi alle infrastrutture ucraine, che si placherà una volta che l’Ucraina avrà cessato di esistere, o se rappresenta una vera e propria campagna mirata a terminare le infrastrutture dell’Ucraina.

La deputata ucraina Maryana Bezugla ha avvertito che Kiev sarebbe stata completamente “chiusa”:

L’elenco degli ultimi centri di potere colpiti negli scioperi della scorsa notte è lungo:

L’elenco degli impianti presi di mira ieri sera nell’ambito dell’attacco…

– Kamianska HES (Centrale idroelettrica)
– Kanivska HES
• Centrale idroelettrica di Kremenchutska
• Zaporizka HES
• Centrale idroelettrica di Seredniodniprovska
– Prydniprovska TETs (Centrale di cogenerazione)
– Trypilska TES (Centrale termica)
• Kaniv TES
– Kamian TES
– TPP Kremenchuk/Svitlovodsk
• TETs di Desnica
– TEC-5, TEC-6
• Dnipro TES

Un’altra teoria che spiega perché la Russia abbia deciso di abbassare il tiro in questo modo. orarispetto, ad esempio, all’anno scorso, è perché solo di recente la produzione di droni russi Geran è salita a livelli tali da consentire il totale travolgimento delle difese aeree delle città ucraine.

In passato, le grandi città come Kiev potevano opporre una resistenza molto maggiore perché i sistemi missilistici di punta della NATO, come i Patriot e gli IRIS-T, erano in grado di abbattere i missili da crociera russi, mentre le squadre mobili anti-drone potevano eliminare gran parte dei Geran russi e altre esche. Ma ora sembra che sia stata raggiunta una massa critica in cui un’enorme quantità di oggetti è in grado di superare le difese, dando alla Russia forse il suo primo veroopportunità di dominio totale sulla rete energetica ucraina.

Portavoce dell’aeronautica ucraina Yuri Ignat ha riconosciuto che la Russia sta testando “nuove tattiche”.in questi recenti scioperi:

https://www.pravda.com.ua/news/2025/10/10/8002118/

Altri articoli recenti avevano notato come gli Iskander russi siano stati presumibilmente messi a punto per essere ancora più manovrabili, il che ha causato molti problemi al sistema Patriot.

E non finisce qui: La Russia ha anche condotto una campagna simultanea di attacchi su larga scala e sistematici contro le infrastrutture ferroviarie ucraine:

È stato riferito che nell’ultimo 3 settimane, 40 depositi di locomotive, stazioni di alimentazione e sottostazioni di trazione sono stati distrutti o danneggiati in Ucraina.

I treni sono utilizzati attivamente per rifornire le Forze Armate dell’Ucraina. Allo stesso tempo, i treni militari sono spesso mescolati a treni passeggeri, che fungono da copertura.

La scorsa notte è stata distrutta l’infrastruttura ferroviaria di Nizhyn, a Chernihiv, con conseguente perdita di energia elettrica e blocco dei treni; sono state danneggiate le infrastrutture di stoccaggio di Ukrzaliznytsia ed è scoppiato un incendio.

Un altro rapporto:

I canali del nemico riferiscono che l’Ucraina rimarrà presto senza ferrovia. Le locomotive e i depositi sono diventati di recente gli obiettivi più importanti per il Geran, poiché i binari vengono riparati rapidamente dopo gli attacchi e c’è un gran numero di materiale rotabile disponibile.

Gli UAV da ricognizione russi tracciano i punti di concentrazione dei treni nemici e li colpiscono. Questo compito è svolto principalmente dal centro UAV russo Rubicon.

Da un canale ucraino:

Tuttavia, per quanto siano state devastanti, queste campagne d’attacco non sono nemmeno la più grande storia attuale della guerra. Questa distinzione va alle ultime avanzate russe di massa che hanno portato a grandi crolli sul fronte ucraino.

Il più importante di questi è stato quello in direzione est-Zaporozhye, a lungo trascurato, quello che chiameremo la nuova linea Gulyaipole, di cui abbiamo parlato la volta scorsa.

L’Osservatore dell’unità spiegaquello che è successo, ovvero che le forze russe hanno improvvisamente iniziato a ridispiegarsi dal sud di Pokrovsk per rinforzare questa direzione:

La Russia continua a dislocare le forze lontano dalla zona meridionale di Pokrovsk.

– La 90ª Divisione carri armati si trova ora interamente a sud di Ivanivka-Novopavlivka.

– Le brigate 35ª, 55ª, 74ª e 137ª si sono ridispiegate da Pokrovsk sud verso Novopavlivka.

– Solo la 15ª e la 30ª brigata & elementi della 27ª divisione rimangono a sud di Pokrovsk.

La domanda su perchéè un’argomentazione del tipo “o l’uovo o la gallina”: alcuni ritengono che i russi siano stati “respinti” a Pokrovsk e abbiano quindi deciso di cambiare direzione. Ma in realtà, il catalizzatore più probabile era semplicemente la constatazione da parte russa che gli ucraini erano estremamente assottigliati in questa direzione trascurata del Gulyaipole. Si sono resi conto che questo fronte era pronto per una grande spinta e hanno deciso di agire con iniziativa proprio nel momento in cui hanno sentito l’odore del “sangue”.

E ha funzionato: le forze dell’AFU qui hanno subito il più rapido crollo negli ultimi giorni dopo il famigerato saliente “orecchie di coniglio” a nord di Pokrovsk di un paio di mesi fa.

Ricorderete che in alcuni rapporti precedenti avevo accennato al fatto che le forze russe si stavano avvicinando a questa linea di insediamenti che costeggia il fiume Yanchur; ora i russi si sono spinti fino al fiume e hanno già iniziato a prendere d’assalto alcuni dei villaggi lungo la linea:

Si noti la linea rossa nella mappa qui sopra: è il punto in cui gli esperti hanno osservato che la prossimopiù vicina alla principale linea difensiva ucraina. Ciò significa che l’enorme fascia di terreno aperto tra la zona di Yanchur, lungo la linea arancione, e quella della linea rossa sarà rapidamente occupata dai russi una volta che avranno preso il controllo di questa distesa di insediamenti lungo lo Yanchur. E una volta raggiunto il prossimo scudo difensivo, inizierà l’assedio di Gulyaipole.

Si noti che questa linea difensiva rossa corre verso nord da Gulyaipole fino a un secondo Coperture, non collegato alla principale Pokrovsk più a est:

A causa della rapidità dell’avanzata russa, è stato annunciato che questa Pokrovske è ora sottoposta a evacuazioni d’emergenza, poiché si prevede che le forze russe si avvicinino presto:

Un residente di Pokrovskoe, nella regione di Dnepropetrovsk, ha riferito di un’evacuazione di massa a causa dell’avvicinarsi della linea del fronte– il paese si trova a soli 15 km di distanza.

Le attività commerciali della città stanno chiudendo e molti residenti hanno lasciato la città.per Kropyvnytskyi (Kirovograd).

Uno sguardo più attento mostra che una nuova pugnalata da Verbove, precedentemente catturata, si dirige direttamente in direzione di Pokrovske, scritto Pokrovskoein russo:

Tra questa zona e Pokrovsk sono stati conquistati molti altri territori minori, ma in questo articolo ci limiteremo all’azione principale per motivi di brevità.

A Pokrovsk, gli ucraini non sono stati in grado di espellere le forze russe dalle “orecchie di coniglio” del saliente di Dobropillya, e di fatto il controllo russo è aumentato di nuovo.

Ancora più sorprendente è stato il fatto che la Russia abbia lanciato uno dei primi grandi assalti corazzati da molto tempo a questa parte, in un momento in cui tutti pensavano che le spinte corazzate fossero morte per sempre. Ricordiamo che di recente abbiamo scritto l’opinione di un analista secondo cui la Russia potrebbe presto ricominciare a lanciare grandi spinte corazzate dopo aver indebolito notevolmente le difese ucraine su alcuni di questi fronti, e a quanto pare ciò si è rivelato vero. Altri hanno giustamente osservato che, con la caduta del fogliame durante l’autunno e l’inverno, i russi potrebbero iniziare a utilizzare un maggior numero di attacchi corazzati, dato che il metodo dello “stratagemma”, che consiste nell’inserire gruppi di truppe di due o tre uomini, non è altrettanto efficace quando non c’è copertura arborea.

Il punto di vista di un soldato AFU:

Direzione Pokrovsk: rimane una priorità per i russi.

Una delle scommesse principali del comando russo è rappresentata dai cambiamenti climatici stagionali. Sulla base dell’esperienza maturata nella conduzione di offensive in altri settori del fronte (ad esempio, le offensive dello scorso anno nella regione di Kursk), i russi ripongono grandi speranze nella pioggia e nella nebbia, con l’intenzione di effettuare rapide avanzate con colonne meccanizzate.Poiché le condizioni meteorologiche complicano l’operatività dei veicoli aerei senza pilota delle Forze di Difesa ucraine.

L’assalto di ieri è stato lanciato su Shakhove da Volodimirovka, più o meno qui:

Gli ucraini hanno rivendicato “perdite massicce” con centinaia di truppe russe uccise, decine di veicoli distrutti, ecc. mentre i resoconti russi si sono discostati e hanno riferito che l’assalto sembrava essere riuscito, in quanto le forze russe sono riuscite ad insediarsi nel sud di Shakhove:

Il resoconto ufficiale dello Stato profondo ha ammesso che le forze russe sono riuscite a far sbarcare nel villaggio da 50 a 75 fanti, il che fa pensare che l’assalto sia riuscito:

In seguito, tuttavia, alcuni resoconti ucraini hanno affermato che le forze russe non si trovavano più nella parte meridionale di Shakhove, essendo state eliminate o essendosi ritirate, ma non ci sono ancora conferme in un senso o nell’altro.

Per una maggiore trasparenza, ecco un resoconto ucraino di quanto accaduto, comprese le perdite dichiarate:

Dopo una lunga pausa, la Russia sta nuovamente inviando grandi colonne corazzate all’attacco. Un assalto di massa con 35 carri armati & AFV sulle posizioni ucraine ha avuto luogo nell’area di responsabilità del 1° Corpo d’armata di Azov:

9 ottobre – Asse di Ocheretyne: La Russia lancia un assalto in massa, impegnando 35 veicoli blindati pesanti (carri armati & AFV), preceduti da ondate di motociclette, con l’obiettivo di conquistare Shakhove.

Risultati della difesa dell’Ucraina:

-Personale: 107 russi morti, 51 dispersi.

-Veicoli distrutti/danneggiati: 1 veicolo blindato di recupero (ARV), 3 carri armati, 16 AFV, oltre a 41 motociclette e 2 veicoli leggeri.

L’assalto è avvenuto in diverse ondate da più direzioni: prima gruppi di motociclette, poi colonne di carri armati/AFV con la fanteria. Grazie ai campi minati pre-stabiliti e alle azioni coordinate dell’artiglieria ucraina (AFU & Guardia Nazionale) e degli UAV, la Russia è stata costretta a deviare, ha perso l’orientamento, ha abbandonato i veicoli e ha fatto cadere la fanteria in aree non previste.

Volodymyrivka: La Russia è riuscita a sbarcare 32 soldati di fanteria; 12 sono stati eliminati immediatamente, gli altri si sono nascosti in case e scantinati in rovina. La sera e la notte, equipaggi di bombardieri pesanti UAV hanno colpito questi rifugi.

Al mattino del 10 ottobre, nessun movimento di fanteria russa era rimasto a Volodymyrivka.

Stranamente, gli stessi ucraini hanno cercato di lanciare un assalto molto più grande della media vicino a Mirnograd. Secondo i geolocalizzatori, una grande colonna di blindati leggeri dell’AFU è stata spazzata via proprio qui:

Il video:

Beh, questo sembra certamente più un totale annientamento rispetto al video ucraino dell’assalto russo, dove alcuni carri armati sembravano aver subito colpi parziali ed erano probabilmente salvabili.

Va anche detto che i russi hanno fatto progressi nella stessa città di Pokrovsk, conquistando più quartieri meridionali e aree periferiche:

Anche nella direzione di Konstantinovka ci sono stati avanzamenti, con alcune segnalazioni che i russi hanno iniziato a entrare in città dal saliente sud-orientale di Oleksandro-Shultyne, ma questo lo lasceremo per la prossima volta.

Andando più a nord, in direzione di Seversk, ci sono stati grandi cambiamenti. Le forze russe stanno avanzando da sud verso Seversk:

In direzione SeverskLe nostre truppe stanno avanzando verso Zvanovka attraverso il villaggio di Kuzminovka, recentemente conquistato. L’88ª Brigata sta avanzando lì, ma il controllo delle roccaforti nemiche vicino a Kuzminovka è discutibile. Le Forze Armate russe hanno confermato il loro controllo su Vyemka. Secondo i rapporti, il villaggio è stato formalmente liberato mezzo anno fa, ma è stato recuperato solo ora.

Poco più a nord, la città chiave di Yampol è stata conquistata per metà:

Ora che anche Zarichne è stato completamente catturato, le forze russe si stanno avvicinando più che mai a Krasny Lyman da tre direzioni:

In effetti, i progressi qui sono stati così decisivi che il comando ucraino ha emanato una direttiva che ridisegna ufficialmente le varie direzioni di questo fronte:

Lo Stato Maggiore delle Forze Armate dell’Ucraina, a causa degli sfondamenti dell’esercito russo, ha annunciato la modifica dei nomi delle direzioni operative del fronte, ammettendo di fatto la perdita di ampi territori.

La dichiarazione delle Forze armate ucraine riconosce che i nomi stanno cambiando a causa di “cambiamenti nella situazione operativa”:

Seversk – Slavyansk

Toretsk – Kostiantynivka

Novopavlovsk-Oleksandrivka”

Infine ci dirigiamo a Kupyansk, dove sono state registrate alcune delle maggiori scoperte.

Infatti, come potete vedere, le forze russe hanno conquistato un’enorme porzione della città,

Rapporto:

A est dell’Oskil (nella zona di Kupiansk) ci sono 4 brigate ucraine:

-14a Brigata meccanizzata

-43a Brigata meccanizzata

-112a Brigata di Difesa Territoriale

-116a Brigata meccanizzata

Le brigate sovietiche sono di 4.000 uomini ciascuna, contando che l’organizzazione è probabilmente intorno al 50% ci sono 8.000 soldati a est del fiume.

Ci sono anche un battaglione e un reggimento, per la precisione il 205° battaglione e il 31° reggimento.

Una volta caduta Kupiansk, non avranno più ponti intatti da usare (tranne forse i ponti pontati, se ne hanno).

Saranno costretti a ritirarsi nuotando nell’Oskil o con piccole imbarcazioni, come a Severodonetsk, esponendosi ai colpi del FPV.

Ovviamente tutte le attrezzature pesanti saranno lasciate indietro.

Ultimi articoli assortiti:

Maria Berlinska, figura di spicco dell’AFU, afferma che l’Ucraina sta perdendo tecnologicamente contro la Russia:

Come corollario a quanto sopra, le forze russe starebbero testando un laser sul loro UGV bot Courier:

Il sistema laser Ignis, montato su un UGV “Courier”, viene utilizzato durante le esercitazioni militari.

In questa foto, l’Ignis sta bruciando le mine anticarro TM-62 sulla riva di un fiume.Le mine vengono distrutte senza detonazione, semplicemente disintegrandosi dopo essere state bruciate dal laser. La portata effettiva è fino a 200 metri.

Inoltre, nella regione di Kharkov la Russia avrebbe testato nuovi sciami di droni con intelligenza artificiale in grado di colpire in modo completamente autonomo obiettivi umani:

Nella regione di Charkiv, in Russiasta testando sciami di droni (7-8 droni per sciame) con l’intelligenza artificiale NVIDIA Jetson. L’intelligenza artificiale è obsoleta, ma ha già imparato a riconoscere una persona con una mitragliatrice e c’è già stato un precedente di attacco alla fanteria ucraina.Questi droni sono stati utilizzati finora nella regione di Kharkiv. La versione elettrica può volare fino a 70 km di profondità, mentre quella a benzina può volare più lontano. Esiste un’opzione per eludere i droni antiaerei. Le Forze Armate russe utilizzano fino a 200 droni di questo tipo al mese, e ci sono anche varianti da ricognizione. L’Ucraina non possiede né sviluppa prodotti simili.

Secondo quanto riportato sopra, il drone è in grado di riconoscere una persona con una “mitragliatrice” e di attaccarla automaticamente… questa è probabilmente una cattiva notizia per qualsiasi civile che abbia in mano uno spazzolone, un rastrello o altri comuni attrezzi da giardino. Meglio rimanere in casa in questi giorni.

Inoltre, Putin ha annunciato che la Russia sta sviluppando nuove armi “intercontinentali” ancora sconosciute al mondo:

Il MP ucraino riconosce che l’Occidente sta usando l’Ucraina come ariete contro la Russia, l’unico problema è che i russi non si arrendono, e nemmeno gli ucraini, dato che sono essenzialmente l’ombra l’uno dell’altro, il che porta a un catastrofico bagno di sangue, che la NATO ama vedere.

I russi non si arrendono” – Il deputato ucraino Artem Dmytruk

“Noi stessi siamo consapevoli che l’Ucraina è il miglior agente in questa direzione di indebolimento della Russia”.

Ancora paura dall’Europa dello Stato fallito: i francesi stanno preparando le scorte dell’apocalisse per l’attacco “inevitabile” della Russia:


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a una impegno mensile/annualeper sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

L’FSB ha sventato un tentativo di sfruttare la causa palestinese per seminare discordia interreligiosa_di Andrew Korybko

L’FSB ha sventato un tentativo di sfruttare la causa palestinese per seminare discordia interreligiosa

Andrew Korybko8 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Non c’è nulla di radicale o estremo nel sostenere la causa dell’indipendenza palestinese approvata dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, ma alcuni sostenitori hanno indubbiamente esagerato dopo il 7 ottobreth, arrivando a sostenere atti di terrorismo commessi con il pretesto di promuovere questa stessa causa.

L’FSB ha rivelato lunedì di aver arrestato diversi terroristi che stavano pianificando attacchi terroristici antisemiti in tre regioni russe. Secondo il comunicato stampa, la causa palestinese è stata sfruttata come pretesto per seminare discordia interreligiosa attraverso questi mezzi, che secondo loro miravano a provocare rivolte come quella avvenuta nell’autunno 2023 all’aeroporto Makhachkala del Daghestan. Essi sostengono inoltre che il tutto sia stato orchestrato da un gruppo terroristico straniero non identificato. Ecco alcune informazioni di base:

* 1 novembre 2023: “Le rivolte in presunto sostegno alla Palestina screditano la causa dell’indipendenza del suo popolo

* 16 dicembre 2023: “Lavrov ha sottolineato un aspetto importante su come i terroristi stanno sfruttando la causa palestinese

* 9 marzo 2024: “La Russia ha sventato il complotto dell’ISIS-K volto a scatenare discordie interreligiose

I precedenti stabiliti rispettivamente dal primo e dal terzo esempio suggeriscono che dietro questi complotti terroristici antisemiti sventati ci fossero l’SBU ucraino e/o l’ISIS-K. L’evento scatenante che ha portato alla loro realizzazione in questo momento è probabilmente il piano di pace per Gaza sostenuto dalla Russia e da Trump. Se attuato integralmente, esso equivarrebbe alla capitolazione di fatto di Hamas, che i sostenitori della linea dura della causa palestinese considerano ingiusta, motivo per cui probabilmente è stato pianificato come pretesto per i suddetti attacchi.

Molti musulmani russi sostengono con passione la causa dell’indipendenza del popolo palestinese, compresa la sua manifestazione estrema che Hamas sostiene in relazione alla distruzione dello Stato di Israele, che la Russia e la maggior parte del mondo riconoscono come membro legittimo della comunità internazionale. Alcune regioni russe come il Daghestan sono a maggioranza musulmana e la loro popolazione vive in condizioni relativamente più povere rispetto ai loro compatrioti di altre zone, il che li rende più facilmente manipolabili.

Questo contesto spiega perché così tanti di loro in quella parte del Paese siano stati fuorviati dalle fake news diffuse sui social media nell’autunno del 2023 riguardo all’arrivo di rifugiati ebrei da Israele, che hanno provocato disordini all’aeroporto di Makhachkala. Il parziale successo di questi piani all’epoca potrebbe aver incoraggiato l’SBU e/o l’ISIS-K, responsabili di quelle rivolte e successivamente di attentati contro siti ebraici a Mosca, a sfruttare l’evento scatenante citato in precedenza per tentare ancora una volta di seminare discordia interreligiosa in Russia.

In termini generali, la Russia continua a guadagnare terreno nella zona dell’operazione speciale operazione, e tutti i precedenti tentativi di destabilizzarla dall’interno attraverso la guerra dell’informazione e le sanzioni sono falliti. Mentre l’Occidente trama la sua prossima mossa, che potrebbe comportare una grave escalation che potrebbe persino coinvolgere l’intervento diretto della NATO nel conflitto ucraino, è logico tentare ancora una volta di destabilizzarlo dall’interno. Questo particolare pretesto è tuttavia molto astuto, data l’emotività che la guerra di Gaza suscita nei musulmani russi, come spiegato.

Non solo è emotivamente significativo per loro, ma anche per molti musulmani e persino per un gran numero di non musulmani in tutto il mondo, aumentando così le possibilità che eventuali attacchi terroristici all’interno della Russia che sfruttano la causa palestinese come giustificazione possano manipolare l’opinione pubblica mondiale a favore dei colpevoli. Se travisano le loro motivazioni come “una forma di protesta contro il tradimento dei palestinesi da parte della Russia occupata dai sionisti”, allora quei sostenitori dei palestinesi che pensano che “i sionisti occupano il mondo” potrebbero effettivamente lodarli.

Non c’è nulla di radicale o estremo nel sostenere la causa dell’indipendenza palestinese approvata dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, ma alcuni sostenitori hanno indubbiamente esagerato dopo il 7 ottobreth, arrivando a sostenere atti di terrorismo commessi con il pretesto di promuovere questa stessa causa. Queste persone stanno diventando un problema in ogni paese e si prevede che continueranno a rappresentare una minaccia alla sicurezza anche dopo la fine della guerra di Gaza, nonostante gli sforzi dei loro governi per deradicalizzarle.

Passa alla versione a pagamento

Attualmente sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Perché la Polonia si rifiuta di consegnare alla Germania un sospettato dell’attentato al Nord Stream?

Andrew Korybko9 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 

Tusk sfiderebbe l’opinione pubblica, comprometterebbe le già scarse prospettive della coalizione liberale-globalista al potere di rimanere al governo dopo le prossime elezioni parlamentari dell’autunno 2027 e rischierebbe di facilitare un processo farsa tedesco che potrebbe coinvolgere la Polonia in questo attacco per aver nascosto il reale coinvolgimento degli Stati Uniti.

La Germania è sicuramente scontenta del rifiuto del primo ministro polacco Donald Tusk di consegnare un sospettato dell’attentato al Nord Stream. L’individuo è stato recentemente arrestato nei pressi di Varsavia in base a un mandato d’arresto europeo, ma Tusk ha appena dichiarato che “È stato arrestato perché questa è la procedura, ma la posizione del governo polacco non è cambiata. Non è certamente nell’interesse della Polonia, né nel semplice senso di decenza e giustizia, accusare o consegnare questo cittadino a un altro Stato”.

Il governo tedesco è stato convinto dai resoconti dei media statunitensi sul presunto coinvolgimento di una squadra di sommozzatori ucraini in questo attacco terroristicoinvece di incolpare il governo statunitense, come Seymour Hersh ha rivelato per primonel febbraio 2023, e di cui la Russia ha sempre sospettatola colpevolezza. Secondo lui, la suddetta narrazione che incolpa l’Ucraina e, in misura minore, la Polonia, dalla cui costa sarebbe stata lanciata la loro nave, fa parte di un complotto della CIA per nascondere ciò che è realmente accaduto.

I suoi sospetti sono stati avvalorati dall’attuale ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski, che all’epoca non faceva parte del governo ma aveva ricoperto lo stesso incarico nel precedente governo di Tusk, dopo aver pubblicato un tweet con scritto “Grazie, USA” subito dopo l’attacco terroristico, tweet che è stato poi cancellato. La Polonia si era opposta ai gasdotti Nord Stream per il timore che rappresentassero un nuovo Patto Molotov-Ribbentrop per il controllo congiunto dell’Europa centrale, quindi è naturale che Sikorski abbia festeggiato la loro distruzione. Ecco alcune informazioni di base:

* 9 marzo 2023: “L’ultima campagna di disinformazione degli Stati Uniti sugli attacchi terroristici al Nord Stream era stata pianificata in anticipo

* 11 giugno 2023: “L’ultimo colpo di scena nell’indagine tedesca sul Nord Stream II aumenta la pressione sulla Polonia

* 9 gennaio 2024: “Contestualizzazione dell’affermazione dei media sulla possibile complicità della Polonia negli attacchi al Nord Stream

Tornando al presente, ora è molto più facile capire perché la Polonia si rifiuti di consegnare alla Germania il sospettato dell’attentato al Nord Stream. La maggior parte dei polacchi sostiene l’attacco terroristico che ha danneggiato tre dei quattro gasdotti, quindi sarebbe molto impopolare fare qualsiasi cosa che possa portare alla punizione di chiunque sia coinvolto in questo (anche se solo in modo improbabile). Ciò potrebbe anche compromettere le già scarse prospettive della coalizione liberale-globalista al potere di rimanere al governo dopo le prossime elezioni parlamentari dell’autunno 2027.

Inoltre, il “cardinale grigio” dell’opposizione nazionalista conservatrice Jaroslaw Kaczynski ha accusato Tusk di essere un “agente tedesco” quasi due anni fa durante un intervento in parlamento, il che sembrerebbe più credibile che mai ai polacchi se egli sfidasse l’opinione pubblica per consegnare quel sospettato alla Germania. In tale scenario, la Germania potrebbe inscenare un processo farsa per coinvolgere parzialmente la Polonia nella storia di copertura della CIA, il che ne comprometterebbe la reputazione proprio nel momento in cui sta finalmente ritrovando il suo status di grande potenza perduto da tempo.

Reports che Sikorski sta valutando la possibilità di concedere asilo al sospettato e il recente tweet di Tusk che recita: “Il problema con North Stream 2 non è che sia stato fatto saltare in aria. Il problema è che è stato costruito” fanno sembrare la Polonia colpevole agli occhi di alcuni, ma probabilmente sono intesi come provocazione alla Germania. La Polonia e la Russia raramente sono d’accordo su qualcosa al giorno d’oggi, ma è interessante notare che hanno trovato un terreno comune nell’opporsi alla convinzione influenzata dalla CIA tedesca che siano stati i sommozzatori ucraini a compiere questo attacco, ovviamente ciascuno per le proprie ragioni.

I Paesi Bassi e il Belgio svolgeranno un ruolo cruciale nel contenere la Russia

Andrew Korybko8 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

La “corsa logistica” tra Russia e NATO, attualmente in corso nel contesto della loro guerra per procura in Ucraina, continuerà anche dopo la fine del conflitto.

Gran Bretagna, Francia, Germania e Polonia sono solitamente i primi paesi a venire in mente quando si discute del contenimento della Russia da parte della NATO, ma anche Paesi Bassi e Belgio stanno rapidamente diventando importanti. L’amministratore delegato del porto di Rotterdam ha dichiarato al Financial Times a metà estate che, su richiesta della NATO, verrà riservato spazio alle navi che trasportano rifornimenti militari e che una o più navi “saranno attraccate in banchina per diverse settimane, quattro o cinque volte all’anno”. Anche questa operazione sarà coordinata con il porto di Anversa.

Rotterdam e Anversa sono i due porti più grandi d’Europa, quindi non si tratta di una mossa da poco. Inoltre, i Paesi Bassi sono uno dei membri fondatori dello ” Schengen militare “, concordato con Germania e Polonia all’inizio del 2024 per facilitare il movimento di truppe e attrezzature. Pertanto, queste misure mirano chiaramente a facilitare il movimento di truppe e attrezzature statunitensi verso i confini della Russia in caso di crisi, portando così Paesi Bassi e Belgio a svolgere un ruolo cruciale nel contenerla.

All’inizio di luglio è stato valutato che ” la pace in Ucraina non porrà fine alla guerra ibrida dell’Occidente contro la Russia “, con una delle tre ragioni citate che i quattro paesi europei menzionati in precedenza si stanno ritagliando sfere di influenza lungo i propri confini come parte degli sforzi di contenimento ” Lead From Behind ” degli Stati Uniti. Le loro forze armate, così come l’esperienza e la qualità complessiva delle stesse, sono surclassate da quelle statunitensi, quindi è per questo che avrebbero ancora bisogno dell’aiuto degli Stati Uniti in caso di una crisi con la Russia, per non parlare di un conflitto acceso con essa.

Considerando che gli Stati Uniti non lasceranno l’Europa in panne cedendo il continente alla Russia, è logico che siano in corso piani per incorporare i porti di Rotterdam e Anversa nello “Schengen militare” per facilitare il movimento di truppe e attrezzature statunitensi in tali scenari. Quanto sopra può realisticamente essere inviato in Europa su larga scala solo tramite mezzi navali, il che spiega perché quei due porti siano così importanti. Senza di loro, gli Stati Uniti non potrebbero contenere e “scoraggiare” in modo affidabile la Russia.

In termini più ampi, ci si aspetta naturalmente che i paesi associati – Regno Unito, Belgio, Paesi Bassi, Germania, Polonia e probabilmente anche Francia – coordinino più strettamente le loro politiche militari, dando così vita a una “coalizione dei volenterosi” guidata dagli Stati Uniti e ferocemente anti-russa all’interno della NATO. Si prevede di conseguenza che Polonia, Stati baltici e Finlandia ospiteranno una maggiore quantità di truppe e rifornimenti del blocco, mentre gli altri svolgeranno ruoli logistici e finanziari supplementari in questa politica di contenimento.

L’unica eccezione è la Turchia, la cui nuova e rapida espansione di influenza verso est potrebbe portare la NATO a contenere la Russia lungo tutta la sua periferia meridionale, se avesse successo, come spiegato qui . Tuttavia, il famigerato indipendente Erdogan non subordinerà il suo paese agli Stati Uniti come faranno gli altri. È per questo motivo che il gruppo di paesi sopra menzionato può essere descritto come un’agenzia governativa statunitense per il contenimento della Russia, mentre la Turchia dovrebbe invece essere vista come un partner statunitense semi-paritario, non un’agenzia governativa, in questo schema.

La conclusione di queste notizie sui porti di Rotterdam e Anversa è che la “corsa logistica” tra Russia e NATO, attualmente in corso nel contesto della loro guerra per procura in Ucraina, continuerà anche dopo la fine del conflitto e porterà a un più robusto contenimento della Russia da parte degli Stati Uniti. Ciò non significa automaticamente che otterranno un vantaggio sulla Russia, ma solo che le tensioni persisteranno anche dopo la cessazione delle ostilità per procura, e questo a sua volta manterrà attivo il fronte europeo della Nuova Guerra Fredda .

Una lobby etnica ucraina potrebbe presto prendere forma nel Sejm polacco

Andrew Korybko7 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

L’integrità territoriale della Polonia e forse persino la sua statualità potrebbero essere minacciate se le autorità non sventeranno questo scenario, come minimo modificando la legge sulla cittadinanza e poi “costringendo creativamente” la maggior parte di questa comunità a remigrare in Ucraina.

In un recente articolo intitolato ” Come Nawrocki vuole rendere la vita più difficile agli ucraini in Polonia “, la rivista “European Pravda” ha previsto che “già nel 2027 i migranti ucraini potrebbero avere la possibilità di assicurarsi una propria rappresentanza politica nel Sejm”. Questa comunità di migranti di due milioni di persone, tuttavia, potrebbe non avere questa possibilità se l’emendamento alla legge sulla cittadinanza proposto dal presidente Karol Nawrocki venisse approvato e ci volessero dieci anni invece di tre anni di residenza con un permesso di lungo periodo per farne richiesta.

La mossa di Nawrocki potrebbe essere motivata esteriormente dal tentativo di sfruttare il crescente sentimento populista in vista delle prossime elezioni parlamentari dell’autunno 2027, che i nazionalisti conservatori da lui rappresentati sperano di riportare al potere, ma si può sostenere che ci siano anche aspetti di sicurezza in tutto questo. Questa analisi, pubblicata lo scorso autunno, informa il lettore sulla minaccia che gli ucraini ultranazionalisti potrebbero rappresentare per l’integrità territoriale della Polonia, dato che considerano l’attuale Polonia sudorientale storicamente loro.

Se un numero significativo dei due milioni di migranti ucraini della comunità polacca ottenesse rapidamente la cittadinanza grazie alla legge attuale, e soprattutto se un numero sufficiente di loro si trasferisse in quelle che considera le proprie “terre ancestrali”, allora potrebbe formarsi una lobby etno-separatista all’interno del Sejm. Questa potrebbe a sua volta essere sfruttata dal loro stato confinante titolare come mezzo per intromettersi negli affari interni polacchi e persino destabilizzare il Paese, se Varsavia non si piegasse alle future richieste di Kiev in tale scenario.

Gli osservatori non dovrebbero dimenticare che l’ex presidente polacco Andrzej Duda aveva avvertito all’inizio dell’anno che ” le truppe ucraine traumatizzate potrebbero rappresentare una minaccia per la sicurezza di tutta l’Europa ” se non ci fossero restrizioni al loro ingresso nell’UE. Alcuni di loro sono altamente addestrati, anche per quanto riguarda l’impiego di pericolosi droni FPV, il che aumenta il rischio di attacchi terroristici-separatisti della “quinta colonna” all’interno della Polonia, se un giorno l’Ucraina dovesse armare alcuni dei suoi compatrioti veterani a questo scopo.

A rendere la situazione ancora più preoccupante, ” L’ambasciatore ucraino in Polonia ha ammesso che i suoi connazionali non vogliono assimilarsi “, avvenuto proprio il mese scorso. Tra allora e la recente previsione di “European Pravda” sulla “rappresentanza politica [dell’Ucraina] nel Sejm”, l’ambasciata ucraina in Polonia ha messo in guardia contro ” misure di ritorsione ” se la proposta di Nawrocki di criminalizzare il banderismo fosse approvata. Sebbene per ora non si tratti di nulla di particolarmente inquietante, in futuro potrebbe verificarsi lo scenario sopra menzionato.

È chiaro che la comunità di migranti ucraini in Polonia, composta da due milioni di persone, rappresenta una minaccia latente per la sicurezza, che diventerà ancora più grave di quanto non sia già con gli ultranazionalisti sempre più audaci che hanno invaso il Paese dal 2022, se i veterani traumatizzati li seguiranno dopo la fine della guerra . Lasciare invariata la legge sulla cittadinanza rischia di dare a questo gruppo leve legali che potrebbero essere sfruttate da Kiev per  scopi bellici che servono essenzialmente come spada di Damocle per sottomettere la Polonia all’Ucraina.

L’integrità territoriale della Polonia e forse persino la sua statualità potrebbero quindi essere minacciate se le autorità non contrasteranno questo scenario, almeno modificando la legge sulla cittadinanza e poi “costringendo creativamente” la maggior parte di questa comunità a migrare nuovamente in Ucraina. La Polonia aspira a ripristinare il suo status di Grande Potenza , che dipende in gran parte dalla subordinazione dell’Ucraina, ma l’Ucraina potrebbe ribaltare la situazione e diventare infine una Grande Potenza se strumentalizzasse i suoi compatrioti per subordinare la Polonia.

Cinque motivi per cui le ultime elezioni ceche sono state così importanti

Andrew Korybko6 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Ciò potrebbe costituire la base politica interna più significativa per rilanciare il Gruppo di Visegrad.

Il politico populista-nazionalista Andrej Babis è pronto a tornare alla carica di primo ministro dopo la vittoria del suo partito alle ultime elezioni. Non ha la maggioranza, ma si prevede che costruirà una coalizione con alcuni dei partiti minori che condividono la sua visione del mondo. Si tratta di uno sviluppo importante, poiché la Repubblica Ceca è sotto il controllo liberal-globalista da quando Babis ha perso la rielezione nel 2021 e, sebbene l’ex alto funzionario della NATO Petr Pavel sia ancora presidente, il primo ministro ha più potere. Ecco perché il suo ritorno è così importante:

———-

1. La Repubblica Ceca potrebbe presto spostarsi a destra sulle questioni socio-culturali

La coalizione che dovrebbe costruire con partiti minori che la pensano allo stesso modo potrebbe spingerlo più a destra sulle questioni socio-culturali, a causa delle loro posizioni più intransigenti. Una delle piattaforme mediatiche di Reuters è molto preoccupata per questo scenario e ha avvertito che ” il voto ceco mette a repentaglio il matrimonio tra persone dello stesso sesso e i diritti LGBTQ+ “. Secondo la loro valutazione, potrebbe cercare di redigere una propria versione del disegno di legge ungherese sulla propaganda anti-LGBT e/o di sancire la distinzione tra i due sessi nella Costituzione, come ha appena fatto la vicina Slovacchia.

2. Probabilmente attuerà anche una politica più pragmatica nei confronti dell’Ucraina

L’era del massimo sostegno politico-militare della Repubblica Ceca all’Ucraina potrebbe presto concludersi, stando alle dichiarazioni post-elettorali di Babis . Ha dichiarato che il Paese non è pronto ad aderire all’UE e ha fortemente suggerito di interrompere anche gli aiuti tecnico-militari. Quest’ultima eventualità potrebbe portare la Repubblica Ceca a sciogliere l’iniziativa occidentale di cui è a capo per setacciare il mondo alla ricerca di munizioni per l’Ucraina o a trasferirne il controllo alla NATO, il che potrebbe portare a interruzioni di approvvigionamento che indebolirebbero il fronte, secondo il New York Times .

3. Il “modello Orban” potrebbe quindi dimostrare la sua applicabilità nella regione

Se Babis si comporterà come previsto sul fronte della politica interna ed estera, ciò dimostrerà l’applicabilità del cosiddetto “modello Orbán” nell’Europa centrale. Il ritorno in carica del Primo Ministro slovacco Robert Fico nell’ottobre 2023 lo ha visto seguire prontamente le orme del suo omologo ungherese, ma alcuni osservatori si sono chiesti se questo fosse davvero l’inizio di una tendenza. Tutti i dubbi sarebbero dissipati se Babis facesse lo stesso, il che confermerebbe la rilevanza di questo modello per la regione.

4. Potrebbero esserci i presupposti per una graduale ripresa del gruppo di Visegrad

Il Gruppo di Visegrad, formato da questi tre e dalla Polonia, è stato sospeso informalmente a causa dell’avversione di Varsavia per l’approccio di Orbán al conflitto ucraino. Il nuovo presidente polacco, il conservatore-nazionalista Karol Nawrocki, ha dichiarato durante l’estate che darà priorità a questo gruppo, in modo che le loro visioni interne condivise e il suo pragmatismo comparativo in politica estera possano gettare le basi per un accordo. Il suo governo liberal-globalista è ancora… detesta Orbán, ma le due politiche estere di fatto della Polonia potrebbero comunque portare a qualche progresso.

5. L’importanza geopolitica dell’Europa centrale continua a crescere

L’ampia attenzione rivolta alle ultime elezioni ceche e le relative conseguenze più probabili sopra menzionate confermano che l’importanza geopolitica dell’Europa centrale continua a crescere. Ciò è particolarmente significativo per quanto riguarda i grandi piani strategici della Polonia per ripristinare il suo status di Grande Potenza attraverso l'” Iniziativa dei Tre Mari ” di cui è a capo, che comprende tutta l’Europa centrale. Il rilancio del Gruppo di Visegrad dopo il ritorno di Babis al potere creerebbe un nucleo di paesi in grado di realizzare più facilmente questi piani.

———-

Alla luce di quanto sopra, le elezioni ceche sono importanti perché rappresentano l’ulteriore diffusione del “modello Orbán” in tutta l’Europa centrale, che fornisce la base interna per una graduale rivitalizzazione del Gruppo di Visegrad, se Nawrocki ne avrà davvero la volontà politica. Le divergenze tra i suoi membri sulla Russia potrebbero ancora rappresentare un ostacolo a una più stretta cooperazione, ma se Nawrocki le metterà da parte pragmaticamente per perseguire i grandi obiettivi strategici della Polonia, allora questo gruppo potrebbe presto tornare alla ribalta della politica regionale.

Rivedere l’operazione speciale alla luce della sorprendente intuizione del Valdai Club

Andrew Korybko3 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Per essere chiari, il Valdai Club rappresenta solo una delle fazioni politiche russe e le sue opinioni potrebbero non riflettere accuratamente i calcoli di Putin, che potrebbero comunque cambiare.

Il Valdai Club, il principale think tank russo e piattaforma di networking d’élite ai cui incontri annuali partecipa Putin , ha condiviso una sorprendente intuizione sul “mutevole scopo delle guerre”. L’articolo è stato incluso nella sezione omonima del loro rapporto intitolato ” Dr. Caos, ovvero: come smettere di preoccuparsi e amare il disordine “, scritto da Oleg Barabanov, Anton Bespalov, Timofei Bordachev, Fyodor Lukyanov, Andrey Sushentsov e Ivan Timofeev. Sono tutti considerati i principali influenti politici russi.

A pagina 25 scrivevano che “la Russia non metterebbe a repentaglio la propria stabilità socioeconomica per una vittoria decisiva in un conflitto militare. Un’eccezione è l’aggressione diretta su vasta scala, ma la probabilità di un’azione del genere contro una superpotenza nucleare è prossima allo zero… Forse lo scopo delle guerre è cambiato. L’obiettivo contemporaneo potrebbe non risiedere più nelle vittorie – in cui una parte raggiunge tutti i suoi obiettivi – ma piuttosto nel mantenimento dell’equilibrio necessario per un periodo di sviluppo relativamente pacifico”.

Questa sorprendente intuizione spinge a rivalutare la speciale L’operazione , che dura da oltre 3 anni e mezzo, è dovuta in gran parte alla moderazione di Putin nel non intraprendere una campagna di “shock-and-awe” ispirata dagli Stati Uniti, a costo di vittime civili di livello iracheno tra quello che ritiene essere il popolo ucraino fraterno. Alla luce di quanto appena rivelato dai principali influenti politici russi, tuttavia, una ragione complementare potrebbe essere la riluttanza dei suoi fidati consiglieri politici a mettere a repentaglio la “stabilità socioeconomica” del loro Paese per una vittoria decisiva.

Si può solo ipotizzare quale forma potrebbe assumere questo scenario se Putin abbandonasse la sua moderazione ordinando il bombardamento dei ponti sul Dnepr, la distruzione totale di tutte le principali centrali elettriche ucraine e/o prendendo di mira luoghi politici come la Rada. Tuttavia, la rilevanza risiede nella valutazione implicita del Valdai Club secondo cui perseguire “una vittoria decisiva in un conflitto militare” presumibilmente come quello attuale potrebbe comportare tali rischi, contestualizzando ulteriormente il motivo per cui ciò non è ancora accaduto e potrebbe non accadere mai.

Ulteriori approfondimenti sono seguiti a pagina 26. Secondo gli autori, “Il sistema attuale non è eccessivamente ingiusto nei confronti di nessuno dei principali attori; in altre parole, non è così imperfetto da richiedere soluzioni rivoluzionarie. Il mondo ha attraversato numerosi sconvolgimenti sociali e politici nel suo percorso verso l’autoconsapevolezza, imparando a gestire la natura e a controllare i processi socio-politici più distruttivi. Questa capacità ha ormai raggiunto un livello significativamente elevato”.

Inoltre, “sembra che l’era delle grandi idee, delle teorie onnicomprensive, dei programmi globali e delle grandi aspettative sia finita… i piani nazionali, anche i più ambiziosi, si basano sulle opportunità esistenti e sui mezzi realistici e accessibili per espanderle; non richiedono una ristrutturazione fondamentale dell’ordine globale”. Ciò suggerisce la soddisfazione della Russia per i guadagni multipolari ottenuti dal 2022 e la sua riluttanza a rischiare di invertirli attraverso una “vittoria decisiva” che potrebbe destabilizzare questo nuovo ordine.

Per essere chiari, il Club Valdai rappresenta solo una delle fazioni politiche russe e le sue intuizioni potrebbero non riflettere accuratamente i calcoli di Putin, che potrebbero sempre cambiare in ogni caso. Ciononostante, spiega effettivamente la volontà della Russia di scendere a compromessi con gli Stati Uniti, idealmente con l’obiettivo di riformare l’architettura di sicurezza europea come grande risultato strategico di questo conflitto. Trump pensa tuttavia di poter costringere la Russia a fare concessioni, il che rischia di scatenare il caos che la moderazione di Putin cerca di evitare.

Settembre 2025 è stato il mese più ricco di eventi per la Polonia dalla fine del comunismo

Andrew Korybko2 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Il denominatore comune tra questi sviluppi è il progresso compiuto nel far rivivere alla Polonia lo status di Grande Potenza, da tempo perduto, come dimostrato dal suo ruolo sempre più centrale nella regione.

La Polonia non è estranea a sviluppi drammatici, tra cui il fatto di essere stata la scena in cui la Seconda Guerra Mondiale in Europa ebbe ufficialmente inizio e quella in cui la Cortina di Ferro iniziò finalmente a sgretolarsi, entrambi nel secolo scorso. Il settembre 2025 non fu affatto denso di eventi come quelli in cui si verificarono quegli esempi, ma fu certamente il più memorabile dalla fine del comunismo. Quello che segue è un elenco di tutto ciò che è accaduto casualmente durante il primo mese completo di mandato del Presidente Karol Nawrocki:

———-

Trump si è impegnato a mantenere le truppe statunitensi in Polonia e ha suggerito di inviarne altre

Il primo viaggio all’estero di Nawrocki è stato negli Stati Uniti, il principale alleato della Polonia, per incontrare Trump. La sua controparte americana non solo si è impegnata a mantenere le truppe statunitensi in Polonia, nonostante le voci circolate all’inizio di quest’anno secondo cui stava valutando la possibilità di ridurle, ma ha persino affermato: “Ne metteremo di più se lo vorranno”. Questo dimostra l’apprezzamento degli Stati Uniti per il ruolo che la Polonia può svolgere nel contenere la Russia in Europa attraverso l'” Iniziativa dei Tre Mari “, di cui sarà a capo dopo la fine del conflitto ucraino e il “ritorno degli Stati Uniti verso l’Asia orientale”.

L’ex presidente polacco ha rivelato che Zelensky ha tentato di scatenare una guerra tra Polonia e Russia

Il predecessore di Nawrocki, Andrzej Duda, ha ammesso tardivamente che le bugie di Zelensky sulla responsabilità russa nell’incidente di Przewodow del novembre 2022, che in seguito si è scoperto essere stato un missile di difesa aerea ucraino che ha attraversato la Polonia e ucciso due polacchi, avevano lo scopo di innescare un’altra guerra russo-polacca. Ha evitato qualsiasi giudizio negativo sulla sua controparte, ma il punto è che ha rivelato che Zelensky in passato aveva utilizzato sotterfugi narrativi a questo scopo, alimentando così sospetti sulle sue motivazioni.

Nawrocki dichiarò la responsabilità polacca per l’intera Europa centrale

Basandosi su quest’ultimo punto, Nawrocki ha dichiarato in un’intervista ai media lituani durante il suo viaggio lì dopo aver visitato gli Stati Uniti, l’Italia e il Vaticano che “Noi come polacchi, e io come presidente della Polonia, siamo consapevoli di essere responsabili dell’intera regione dell’Europa centrale, compresi gli Stati baltici e la Lituania”. Le sue parole confermano che la Polonia prevede di ripristinare il suo status di grande potenza, perduto da tempo, attraverso i mezzi sopra menzionati e che il perseguimento di questo obiettivo plasmerà il futuro della regione.

Ha inoltre ribadito la sua opposizione allo schieramento di truppe polacche in Ucraina

Dopo la Lituania, Nawrocki si è poi recato in Finlandia, dove ha ribadito la sua opposizione allo schieramento di truppe polacche in Ucraina. Questo è in linea con l’ impegno da lui firmato in vista del secondo turno delle elezioni di quest’anno. La sua visita in Finlandia è stata importante anche di per sé, poiché la ” Linea di Difesa dell’UE “, che si riferisce alla “Linea di Difesa Baltica” e allo “Scudo Orientale” polacco, potrebbe estendersi in prospettiva a questo nuovo membro della NATO, creando una nuova “cortina di ferro” lungo i confini del blocco con Russia e Bielorussia.

Subito dopo, alcuni presunti droni russi hanno virato nello spazio aereo polacco

Subito dopo l’evento di cui sopra, alcuni presunti droni russi hanno virato nello spazio aereo polacco, cosa che la Russia ha negato in toto, mentre la Polonia ha insistito sul fatto che si trattasse di una provocazione deliberata. Il Servizio di Intelligence Estero russo (SVR) ha affermato a fine settembre che l’incidente era in realtà orchestrato dall’Ucraina. Questa analisi si colloca a metà strada tra queste due narrazioni estreme, sostenendo che si è trattato di un incidente dovuto a un disturbo della NATO in vista delle esercitazioni russo-bielorusse Zapad 2025 in Bielorussia.

Il ministro degli Esteri polacco ha proposto una no-fly zone sull’Ucraina in risposta

Il Ministro degli Esteri Radek Sikorski, rappresentante del governo liberal-globalista del Primo Ministro Donald Tusk, in contrasto con il conservatore-nazionalista Nawrocki, ha proposto, dopo questo sospetto incidente con un drone, che la Polonia imponesse una no-fly zone sull’Ucraina. Nawrocki non ha accettato, poiché ciò avrebbe rischiato un’altra guerra russo-polacca, contraddicendo così lo spirito del suo precedente impegno a non inviare truppe in Ucraina, ma ciò dimostra comunque che alcune forze dello Stato profondo hanno un’agenda diversa.

Lo Stato profondo polacco ha cercato di manipolare Nawrocki per spingerlo a combattere contro la Russia

Poco dopo si scoprì che il danno subito da un’abitazione durante l’incidente era dovuto a un missile polacco, non a un drone russo, come il governo di Tusk aveva dichiarato al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite durante una riunione di emergenza, ma né Nawrocki né il suo Ufficio per la Sicurezza Nazionale ne erano venuti a conoscenza fino a quella fuga di notizie. Come spiegato qui, ” Lo Stato Profondo Polacco ha cercato di manipolare il Presidente per spingerlo a dichiarare guerra alla Russia “, ma lui si è rifiutato di cadere in questa trappola autorizzando la no-fly zone proposta da Sikorski in risposta.

La Polonia ha deciso di partecipare all’operazione “Eastern Sentry” della NATO

Nawrocki non poteva ignorare quanto appena accaduto, indipendentemente da chi ci fosse realmente dietro e dalle sue motivazioni, quindi decise di far partecipare la Polonia all'” Operazione Eastern Sentry ” della NATO. Questa operazione in corso mira a rafforzare le difese aeree orientali del blocco contro droni e jet. Sebbene apparentemente innocua, potrebbe essere sfruttata da elementi sovversivi dello Stato profondo per provocare una crisi con la Russia se i suoi assetti aerei venissero colpiti con il pretesto di violare lo spazio aereo del blocco.

Tusk e Nawrocki concordano sulla necessità di intercettare i mezzi aerei russi sulla Polonia

Pur essendo rivali, Tusk e Nawrocki concordavano sulla necessità di intercettare i mezzi aerei russi in Polonia, ma le loro parole contenevano sfumature. Il primo ne parlava in generale, ma consigliava cautela quando la situazione legale era meno chiara, mentre il secondo rispondeva ai droni quando gli veniva chiesto se avrebbe autorizzato l’uso di questi aerei. Se la coalizione di Tusk modificasse la legge per consentire alla Polonia di sparare senza la previa approvazione della NATO o dell’UE, i suoi alleati dello Stato profondo potrebbero provocare una crisi alle spalle di Nawrocki.

La Polonia ha anche concluso un accordo di cooperazione con l’Ucraina per la guerra dei droni

L’altro risultato tangibile del presunto incidente con i droni russi è stato che la Polonia ha concluso un accordo di cooperazione per la guerra con i droni con l’Ucraina, che indirettamente estenderà il “muro dei droni” dell’UE fino al confine più orientale del Paese, con tutto ciò che ciò comporta in termini di influenza NATO. La conseguenza è che la Russia potrebbe ora essere ancora più riluttante di prima a raggiungere un compromesso con l’Ucraina, poiché ora sa che l’influenza tecnico-militare dei suoi nemici si estenderà fino ai suoi nuovi confini.

La sua agenzia per lo sviluppo industriale vuole una ferrovia per Odessa e anche un porto lì

All’inizio del mese, ma immerso nel dramma provocato dal presunto incidente con un drone russo, il nuovo capo dell’Agenzia polacca per lo sviluppo industriale ha rivelato che il suo dipartimento internazionale in programma prenderà in considerazione il finanziamento di una ferrovia per Odessa e l’affitto di un porto anche lì. Si è valutato che qualsiasi progresso in questi piani favorirebbe la prevista rinascita della Polonia del suo status di Grande Potenza, da tempo perduto, ma anche il pericoloso riaccendersi della storica rivalità polacco-russa in Ucraina.

La Polonia ha chiuso brevemente il confine con la Bielorussia a scapito del commercio tra UE e Cina

Le esercitazioni russo-bielorusse Zapad 2025, già menzionate, sono servite da pretesto alla Polonia per chiudere brevemente il confine con la Bielorussia, attraverso il quale transitano 25 miliardi di euro (pari al 3,7%) degli scambi commerciali UE-Cina. Sebbene ciò possa non sembrare poi così significativo, soprattutto perché la decisione è stata modificata poco dopo (a quanto pare su richiesta della Cina e dell’UE), evidenzia come la Polonia agirà unilateralmente, anche a spese dei suoi partner. Questa politica potrebbe avere implicazioni molto gravi per le tensioni NATO-Russia.

Nawrocki propone che la Germania finanzi parzialmente la rapida militarizzazione della Polonia

La Polonia ha già il terzo esercito più grande della NATO e spende più PIL per la difesa di qualsiasi altro membro, Stati Uniti inclusi, eppure Nawrocki, durante il suo viaggio in Germania, ha proposto di finanziare la militarizzazione del suo Paese come forma di risarcimento per la Seconda Guerra Mondiale. Ciò che conta a questo punto non è se la Germania acconsentirà o meno, cosa che probabilmente farebbe se il loro comune alleato, gli Stati Uniti, lo richiedesse, ma che la Polonia voglia militarizzarsi ancora di più di quanto abbia già fatto e che il leader dell’UE si faccia carico di una parte del conto.

Vuole anche ospitare testate nucleari francesi e, possibilmente, sviluppare un giorno anche la propria testata polacca

Nawrocki ha visitato anche la Francia durante lo stesso viaggio in Germania e ha ribadito ai media locali che la Polonia non solo desidera ospitare le armi nucleari francesi, ma potrebbe anche svilupparne una propria in futuro. Il suo Paese è ben lontano dal seguire le orme segnalate dall’Iran, ma potrebbe ospitare le armi nucleari francesi molto prima, anche se ciò dipende dai calcoli strategici del Presidente Emmanuel Macron. In ogni caso, le dichiarazioni d’intenti di Nawrocki non dovrebbero essere ignorate, ed è certo che hanno fatto aumentare la percezione di minaccia della Russia nei confronti della Polonia.

Polonia e Svezia hanno tenuto la loro prima esercitazione militare congiunta nel Baltico

Il patto militare firmato da Polonia e Svezia all’inizio di settembre si è rapidamente trasformato nella loro prima esercitazione militare congiunta nel Baltico. Nessuna delle due vanta una flotta navale di grandi dimensioni, ma potrebbero comunque potenziarla in futuro e cooperare più strettamente per perseguire l’obiettivo comune di contenere la Russia in quella zona. Ciò rappresenta anche l’espansione di fatto della sfera d’influenza polacca incentrata sulla “Iniziativa dei Tre Mari” più in profondità nella Scandinavia, in linea con la visione di politica estera dichiarata da Nawrocki nel suo discorso inaugurale .

Circolano voci secondo cui l’Ucraina starebbe progettando una provocazione con droni sotto falsa bandiera contro la Polonia

La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha amplificato le notizie dei media ungheresi alla fine del mese, sostenendo che l’Ucraina starebbe pianificando un attacco di droni sotto falsa bandiera contro gli hub logistici in Polonia, allo scopo di trascinare il Paese in guerra con la Russia. Le sue presunte motivazioni rispecchiano sinistramente quanto rivelato da Duda su Zelensky già nell’incidente di Przewodow del novembre 2022, quindi Nawrocki dovrebbe prendere queste notizie molto seriamente.

SVR ha poi affermato che l’Ucraina e la Polonia stanno preparando una provocazione di terra in Polonia

I suddetti resoconti sono stati poi rafforzati da un successivo rapporto dell’SVR, secondo cui l’Ucraina starebbe preparando una provocazione di terra in Polonia in collusione con i servizi segreti di quest’ultima. Tale affermazione è stata criticata in modo costruttivo qui , che ha valutato come irrealistico immaginare che Nawrocki possa essere coinvolto, data la sua resistenza dimostrata al “mission creep”, ma non si può escludere che elementi sovversivi dello Stato profondo possano essere coinvolti in un disperato tentativo di manipolarlo per spingerlo a dichiarare guerra alla Russia.

Nawrocki ha dichiarato di essere pronto a parlare con Putin se la sicurezza della Polonia lo richiederà

Pur descrivendo Trump come “l’unico leader del mondo libero in grado di interagire con Vladimir Putin”, Nawrocki non ha escluso di parlare con Putin se la sicurezza della Polonia lo richiedesse, quando un giornalista gli ha chiesto di questo scenario. Ciò non significa che abbia piani del genere, ma dimostra comunque il suo pragmatismo nei confronti dei paesi dell’Europa centrale, orientale e oggi persino settentrionale, sui quali la Polonia prevede di espandere la propria influenza in futuro attraverso l'”Iniziativa dei Tre Mari”.

———-

Come si può evincere dai quasi 20 sviluppi drammatici descritti sopra, settembre 2025 è stato di gran lunga il mese più ricco di eventi per la Polonia dalla fine del comunismo. Il denominatore comune è il progresso compiuto nel ripristino dello status di Grande Potenza, a lungo perduto, della Polonia, come dimostrato dal suo ruolo sempre più centrale nella regione. Ciò suggerisce che la conseguente rinascita della rivalità polacco-russa si estenderà all’Europa centrale, orientale e settentrionale, anziché rimanere concentrata in Ucraina come in precedenza.

Il sostegno della Russia al piano di pace di Trump per Gaza non sorprende

Andrew Korybko4 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

I principali influencer “non russi e filorussi” della comunità dei media alternativi sono responsabili di aver fuorviato l’opinione pubblica sulla propria politica nei confronti di questo conflitto e delle guerre dell’Asia occidentale in generale.

Molti osservatori dei media mainstream (MSM) e della comunità dei media alternativi (AMC) sono rimasti sorpresi dal sostegno della Russia al piano di pace di Trump per Gaza . Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov è stato il primo a esprimere tale posizione, dichiarando che “la Russia sostiene e accoglie sempre con favore qualsiasi passo di Trump che cerchi di scongiurare la tragedia che si sta verificando. Vogliamo che questo piano si realizzi, in modo che possa contribuire a orientare gli eventi in Medio Oriente verso un percorso pacifico”.

Ha fatto seguito la portavoce del Ministero degli Esteri, Maria Zakharova, che ha affermato : “La Russia ha sempre chiesto un cessate il fuoco immediato e la fine dello spargimento di sangue a Gaza. Crediamo che qualsiasi misura e iniziativa mirata a questo scopo meriti di essere sostenuta”. Putin, come prevedibile, è poi intervenuto sull’argomento dopo essere stato interrogato in merito durante la sessione di domande e risposte seguita al suo discorso principale all’ultima riunione annuale del Valdai Club la scorsa settimana. Ecco cosa ha detto:

“Stiamo ora apprendendo di più sulle iniziative del Presidente Trump. Credo che ci possa essere ancora un po’ di luce alla fine del tunnel… La Russia è generalmente disposta a sostenerle. A patto, ovviamente – dobbiamo esaminare attentamente le proposte avanzate – che portino all’obiettivo finale di cui abbiamo sempre parlato. La Russia ha sempre sostenuto – a partire dal 1948 e poi dal 1974, quando fu adottata la relativa risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite – la creazione di due stati: Israele e uno stato palestinese.”

Il motivo per cui il sostegno della Russia al piano di pace di Trump per Gaza ha sorpreso così tanti osservatori è perché sono stati indotti da alcuni importanti influenti “Non-Russian Filo-Russian” (NRPR) a credere che Putin sia segretamente antisionista e alleato con l’Iran contro Israele nell’ambito di un piano per liberare congiuntamente la Palestina. I media mainstream considerano questa teoria del complotto qualcosa di negativo, mentre molti nell’AMC la considerano positiva, ed è per questo che entrambi la amplificano. Il problema, tuttavia, è che non c’è nulla di vero in essa.

Le citazioni di Putin su Israele tratte dal sito web ufficiale del Cremlino, qui raccolte tra il 2000 e il 2018, dimostrano che è in realtà un orgoglioso filosemita di lunga data, che concorda con lo Stato ebraico sul fatto che alcuni attacchi palestinesi compiuti per perseguire la liberazione nazionale siano effettivamente atti di terrorismo. È importante sottolineare che non è intervenuto in aiuto di Hezbollah nell’autunno del 2024 o dell’Iran nell’estate del 2025, quando entrambi venivano bombardati da Israele. Ciò è dovuto all’approccio equilibrato della Russia nei confronti delle guerre in Asia occidentale.

I lettori possono approfondire l’argomento qui , che elenca anche quasi due dozzine di analisi da ottobre a dicembre 2023, ma il punto è che tutto questo è sempre stato pubblico. Ciononostante, false percezioni sulla politica russa nei confronti di Israele continuavano a proliferare a causa della politica di soft power nota come “Potemkinismo”, ovvero la creazione calcolata di realtà alternative a fini di soft power. Questa analisi lo spiega più in dettaglio. I lettori si renderanno conto di quanto potente e duraturo sia stato il suo impatto sulle percezioni globali.

In definitiva, gli osservatori dovrebbero affidarsi alle dichiarazioni ufficiali e al proprio intuito quando cercano di comprendere la politica russa, non alle interpretazioni promosse dai principali influenti del NRPR provenienti dall’AMC. Molti di loro praticano il “Potemkinismo”, e i responsabili del soft power russo non credono ancora che questo sia controproducente. La conseguente discrepanza tra le interpretazioni popolari della politica russa e la sua realtà spiega la diffusa sorpresa per il sostegno della Russia al piano di pace di Trump per Gaza.

Il presunto trasferimento di patriot americani in Ucraina da parte di Israele non cambierà significativamente nulla

Andrew Korybko7 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Sarebbe deplorevole dal punto di vista della Russia, ma non sorprenderebbe se fosse vero.

Zelensky ha affermato a fine settembre che “Il sistema israeliano è operativo in Ucraina da un mese. Riceveremo [altri] due sistemi Patriot in autunno, questo è tutto ciò che dirò”. Ciò fa seguito a notizie di lunga data, precedentemente smentite dal Ministero degli Esteri israeliano a giugno, secondo cui Israele avrebbe accettato un accordo triangolare in base al quale avrebbe restituito questi sistemi statunitensi per la ristrutturazione prima che gli Stati Uniti li trasferissero all’Ucraina. All’epoca si era valutato che ciò avrebbe danneggiato i legami con la Russia, se fosse stato vero.

Tale analisi ha anche valutato che “la Russia probabilmente si limiterà a presentare un reclamo formale e al massimo proverà a designare Israele come ‘paese ostile'”, ma “la seconda possibilità non può essere data per scontata”, dati i suoi interessi in Siria rispetto alla Turchia e il fatto che Israele continua a sfidare le pressioni degli Stati Uniti per sanzionare la Russia. Ciononostante, nonostante quanto sopra, Israele avrebbe potuto comunque accettare l’accordo triangolare degli Stati Uniti per rafforzare le difese aeree dell’Ucraina, per le ragioni che ora verranno spiegate.

In breve, la Russia non è più un fattore significativo negli affari interni, esteri e di sicurezza della Siria, riducendo così la sua utilità per Israele e di conseguenza erodendo la precedente resistenza di Israele a questa proposta. Inoltre, sebbene la Russia abbia saggiamente scelto di non allearsi con l’Asse della Resistenza, ormai sconfitto, lo scorso autunno, quando Israele ha schiacciato Hezbollah e non è intervenuta per difendere l’Iran durante la campagna di bombardamenti congiunta israelo-statunitense di quest’estate, Israele presumibilmente continua a non gradire la continua vicinanza dei legami russo-iraniani.

La combinazione di questi due elementi, unita al desiderio di Bibi di rimanere nelle grazie di Trump o almeno di non allargare ripetutamente i loro rapporti si vocifera La frattura spiega in modo convincente perché il leader israeliano potrebbe aver finalmente accolto questa richiesta di vecchia data. Se questo fosse uno di quei rari casi in cui Zelensky dice la verità, allora non cambierebbe nulla di significativo, né in termini di dinamiche militare-strategiche del conflitto ucraino né di relazioni russo-israeliane .

Per quanto riguarda il primo punto, la Russia continua a vincere la ” corsa alla logistica “/” guerra di logoramento ” con la NATO, che non riesce a produrre abbastanza equipaggiamento tecnico-militare per impedire all’Ucraina di continuare a cedere terreno. È proprio per questo motivo che la NATO potrebbe intervenire direttamente nel conflitto, giustificandosi abbattendo i jet russi con il falso pretesto che hanno violato lo spazio aereo dell’Unione, in assenza del quale Zelensky potrebbe inscenare una provocazione con droni sotto falsa bandiera attribuita alla Russia per raggiungere lo stesso obiettivo.

Per quanto riguarda il secondo, Israele rimane riluttante ad aumentare le tensioni con la Russia attraverso l’invio diretto di equipaggiamento tecnico-militare offensivo in Ucraina, come lui e gli Stati Uniti auspicano da tempo, per timore che ciò possa spingere la Russia a sostenere più energicamente l’Iran, peggiorando così la sicurezza di Israele. Allo stesso modo, la Russia probabilmente non farà altro che intensificare la sua retorica filo-palestinese in risposta a questo accordo triangolare, poiché non vuole che Israele la sanzioni, il che rovinerebbe le loro relazioni.

Il risultato finale è che il trasferimento indiretto da parte di Israele di veterani americani Patriot in Ucraina non cambierà nulla di significativo. È deplorevole dal punto di vista russo, ma non avrebbe dovuto sorprendere, visto il ruolo sempre meno importante svolto dalla Russia nella sicurezza di Israele dalla caduta di Assad. Anche i più stretti legami russo-iraniani hanno prevedibilmente spinto Israele a voler manifestare simbolicamente il proprio disappunto in un modo o nell’altro. Si tratta quindi di un non-evento, ma sarà comunque probabilmente presentato dai soliti noti come un evento di grande portata.

Interpretazione del sostegno del Pakistan al piano di pace di Trump per Gaza

Andrew Korybko2 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

I rapporti tra Pakistan e Stati Uniti sono sull’orlo di una rinascita che potrebbe riportare alla “età dell’oro” delle relazioni risalenti all’epoca della Guerra Fredda, a patto che continuino come previsto.

L’affermazione di Trump secondo cui “il Primo Ministro e il Feldmaresciallo del Pakistan… erano con noi fin dall’inizio” mentre gli Stati Uniti elaboravano il piano di pace per Gaza , presentato alla Casa Bianca questa settimana, e l’approvazione pubblica dei suoi 20 punti da parte di Shehbaz Sharif hanno destato perplessità. Dopotutto, il Pakistan ha sposato una delle più accese retoriche anti-israeliane e filo-palestinesi al mondo dal 7 ottobre , rendendo quindi necessaria un’interpretazione della sua ultima politica. Ecco cosa significa:

———-

1. Le teorie cospirative sostenute dallo Stato su Imran Khan mascherano i preparativi per questa mossa

L’eredità legata allo Stato e gli influencer dei social media hanno diffuso teorie del complotto sull’ex Primo Ministro Imran Khan, che ha due figli con la sua ex moglie ebrea Jemima Goldberg ed è stato deposto attraverso un postmoderno colpo di stato nell’aprile 2022, sostenendo che stesse segretamente ricucendo i rapporti con Israele. Ora si può concludere che si trattasse di una distrazione interna per mascherare i preparativi del regime militare de facto per questa stessa mossa, che i suoi delegati hanno mentito dicendo che era lui a pianificare.

2. Il Pakistan non è affatto così ostile nei confronti di Israele come la sua retorica disonestamente suggerisce

Il Pakistan ha sempre sostenuto la soluzione a due stati, eppure la sua retorica dopo il 7 ottobre suggeriva di essere irrimediabilmente ostile a Israele per ragioni ideologiche, ma ora sembra che si sia trattato di un inganno. Il piano di pace di Trump equivale essenzialmente alla sconfitta di Hamas e alla vittoria di Israele, quindi il sostegno del Pakistan a questo risultato mette a nudo, a posteriori, la vacuità della sua retorica. Smentisce anche le speculazioni secondo cui l'” Accordo di difesa reciproca strategica ” del Pakistan con l’Arabia Saudita sia rivolto contro Israele.

3. C’è quindi la possibilità che partecipi alla “Forza internazionale di stabilizzazione” di Gaza

Trump non ha specificato quali paesi contribuiranno alla “Forza Internazionale di Stabilizzazione” nella Gaza del dopoguerra, ma non si può escludere che il Pakistan possa essere tra questi, sia per i suoi nuovi legami più stretti con Israele, sia per i decenni di assistenza alla sicurezza ai paesi arabi. Tra questi, l’aiuto alla Giordania nella repressione della rivolta palestinese nel settembre 1970 e l’addestramento delle forze armate del Golfo. Non sorprenderebbe quindi se i suoi soldati, che vantano anche una vasta esperienza nelle operazioni di peacekeeping delle Nazioni Unite , svolgessero presto un ruolo a Gaza.

4. Il Pakistan potrebbe anche un giorno aderire agli Accordi di Abramo, a patto che lo facciano anche i sauditi

Il Pakistan ha subordinato il riconoscimento di Israele alla creazione di uno Stato palestinese indipendente, che potrebbe sorgere in seguito alla guerra di Gaza, il che potrebbe portare all’adesione agli Accordi di Abramo. Sebbene il Pakistan si consideri leader della Ummah in quanto primo paese moderno al mondo creato per i musulmani, si sottomette comunque alla leadership dell’Arabia Saudita per la sua custodia delle Due Sacre Moschee, quindi ciò potrebbe realisticamente accadere solo se anche i sauditi facessero lo stesso.

5. Gli Stati Uniti dovrebbero ricompensare generosamente il Pakistan se andrà fino in fondo con tutto questo

Il Pakistan non parteciperebbe alla “Forza Internazionale di Stabilizzazione” di Gaza e poi riconoscerebbe Israele insieme all’Arabia Saudita a causa del filosemitismo della sua leadership politico-militare, ma solo con l’aspettativa di laute ricompense dagli Stati Uniti. In generale, vuole ripristinare la loro “età dell’oro” delle relazioni dell’epoca della Guerra Fredda e, in particolare, prevede che gli Stati Uniti preferiscano apertamente il Pakistan all’India come principale partner sud-asiatico, con tutte le conseguenze negative. conseguenze che ciò comporterebbe per gli interessi di quest’ultimo.

———-

I rapporti tra Pakistan e Stati Uniti sono sull’orlo di una rinascita, a patto che continuino sulla buona strada. L’estromissione di Imran Khan all’inizio del 2022, che egli attribuì all’ingerenza degli Stati Uniti , che si affidava a un’élite politico-militare corrotta per avere successo, può essere vista, a posteriori, come un punto di svolta nelle loro relazioni. Mentre i sostenitori affermano che questa tendenza rappresenta un allineamento reciprocamente vantaggioso dei loro interessi, i critici sostengono che equivalga a una risubordinazione del Pakistan agli Stati Uniti, ma non è chiaro se l’opinione pubblica cambierà qualcosa.

La ferrovia Islamabad-Teheran-Istanbul sarebbe positiva o negativa per la Russia?

Andrew Korybko3 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

I benefici economici supplementari e la percepita accelerazione delle tendenze multipolari potrebbero attrarre la Russia, ma le minacce strategico-militari latenti ai suoi interessi presumibilmente superano questo aspetto.

Il canale Telegram ” New Rules “, associato all’ex podcast omonimo di Sputnik , ha pubblicato a fine settembre un articolo sui piani per il rilancio della ferrovia Islamabad-Teheran-Istanbul. Il presidente iraniano Masoud Pezeshkian, durante il suo viaggio a Islamabad all’inizio di agosto, ha proposto di ridefinire le priorità degli accordi trilaterali parzialmente rispettati tra loro e la Turchia. Tutti e tre hanno poi concordato, durante una riunione dell’Organizzazione per la Cooperazione Economica tenutasi a Islamabad il mese scorso, di fare proprio questo.

“New Rules” ha elogiato “l’enorme potenziale”, la “brillantezza strategica” e la “base pragmatica” di questo megaprogetto, tutti aspetti validi per quanto riguarda gli interessi di questi tre Paesi, ma discutibili quando si tratta di quelli della Russia. Di certo, una migliore connettività ferroviaria tra Pakistan, Iran e Turchia può aprire la strada a corridoi secondari di fatto del Corridoio di Trasporto Nord-Sud per espandere il commercio terrestre della Russia con tutti e tre, il che si allineerebbe con le tendenze multipolari in generale e, in particolare, con l’autosufficienza eurasiatica.

D’altro canto, tuttavia, l’equilibrio di influenza regionale sta cambiando radicalmente negli ultimi tempi e potrebbe preannunciare sfide formidabili per la Russia lungo la sua periferia meridionale. L’indebolimento dell’Iran nelle mani di Israele e degli Stati Uniti sembra, a posteriori, aver incoraggiato l’Armenia, alleata ribelle della Russia, ad accettare la mediazione americana con l’Azerbaigian, che alla fine ha portato al Corridoio TRIPP . Ciò accelererà l’espansione dell’influenza turca, sostenuta dalla NATO, in Asia centrale a spese della Russia.

Per quanto riguarda la Turchia, il Paese ha appena avviato un riavvicinamento con gli Stati Uniti dopo che il presidente Recep Tayyip Erdogan ha incontrato Trump a fine settembre, durante il quale hanno concordato accordi su una serie di questioni, dall’energia nucleare agli aerei civili . Questo ha fatto seguito al riavvicinamento del Pakistan con gli Stati Uniti , che ha visto il suo capo militare (che è di fatto il leader nazionale) visitare gli Stati Uniti tre volte quest’anno (incontrando Trump due volte) e poi Trump ospitare il primo ministro Shehbaz Sharif sempre a fine settembre.

L’effetto combinato di questi riavvicinamenti complementari è che gli Stati Uniti stanno rilanciando le loro vecchie alleanze dell’era della Guerra Fredda per contenere la Russia lungo la loro periferia meridionale. Sebbene Turchia e Pakistan mantengano legami cordiali con la Russia e non abbiano ottemperato alle richieste statunitensi di sanzionarla, le loro relazioni complessive con gli Stati Uniti sono molto più forti che con la Russia. I legami più stretti degli Stati Uniti con Turchia e Pakistan (che sono alleati tra loro) servono anche a esercitare maggiore pressione sull’Iran affinché “segua il carrozzone” come loro “partner minore”.

Pezeshkian ha dichiarato con orgoglio di essere “turco ” per via della sua identità etnica azera, quindi è presumibilmente già predisposto a questo accordo, con grande costernazione dei membri relativamente più intransigenti delle istituzioni militari, di intelligence e religiose del suo Paese, favorevoli a “bilanciare” questo emergente blocco turco. Sebbene il Pakistan non faccia parte dell'”Organizzazione degli Stati Turchi” guidata dalla Turchia, può essere considerato un Paese parzialmente turco per ragioni etno – storiche e per le sue alleanze con la Turchia e l’Azerbaigian.

Di conseguenza, il rafforzamento dei legami economici tra i leader militari turchi e pakistani di questo blocco, in seguito alla ripresa della ferrovia transiraniana, darà una spinta notevole a questa alleanza sostenuta dalla NATO (dato che il Pakistan è un “principale alleato non NATO”), il che potrebbe intensificare le sfide lungo la periferia meridionale della Russia. Per questo motivo, sebbene i benefici economici supplementari e la percepita accelerazione delle tendenze multipolari possano attrarre la Russia, le minacce militar-strategiche latenti ai suoi interessi presumibilmente superano tali vantaggi.

Non escludere il ritorno delle truppe statunitensi alla base aerea di Bagram

Andrew Korybko5 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

La convergenza di interessi tra Stati Uniti, Pakistan e talebani implica che non si può escludere un compromesso tra loro a questo scopo, per quanto improbabile possa sembrare in questo momento.

La recente conferma da parte di Trump dei suoi piani di riportare le truppe statunitensi alla base aerea di Bagram in Afghanistan è stata respinta dai talebani, cosa prevedibile per salvare le apparenze a questo punto, mentre i colloqui sarebbero in corso . Un altro ostacolo, tuttavia, proviene dall’opposizione del Pakistan. Il Pakistan ha recentemente rilasciato una dichiarazione congiunta con Cina, Iran e Russia in cui condanna i piani degli Stati Uniti. Tuttavia, poiché il Pakistan ne trarrebbe beneficio e sostiene apertamente il suo piano per Gaza, la sua dichiarazione non dovrebbe essere presa per oro colato.

I piani di Trump non hanno alcuna possibilità di realizzarsi senza che il Pakistan faciliti la logistica militare degli Stati Uniti. In cambio del suo sostegno passivo, la giunta militare de facto si aspetta che gli Stati Uniti: 1) la aiutino a sconfiggere i gruppi terroristici appoggiati dai talebani designati da Islamabad (il TTP islamista e il BLA separatista); 2) la aiutino a subordinare l’Afghanistan al ruolo di partner minore del Pakistan per la creazione di una sfera di influenza regionale; e 3) cofinanzino la ferrovia PAKAFUZ per competere più efficacemente con il ” Corridoio di trasporto Nord-Sud “.

Gli Stati Uniti potrebbero accogliere le richieste del Pakistan, data l’importanza che attribuisce al rientro delle truppe statunitensi alla base aerea di Bagram. I suoi obiettivi strategici possono essere riassunti come segue: 1) minacciare simultaneamente Russia, Cina e Iran, in linea con gli interessi ripetutamente confermati da Trump; 2) trarre profitto dai minerali afghani, stimati in un valore di 1.000 miliardi di dollari ; e 3) aprire la strada a un vettore meridionale di influenza occidentale in Asia centrale, attraverso Pakistan e Afghanistan, per integrare quello occidentale attraverso Turchia, Armenia e Azerbaigian .

Da parte loro, si prevede che i talebani continueranno a resistere a questi piani per i seguenti tre motivi: 1) sono etno-nazionalisti pashtun che storicamente si sono rifiutati di sottomettersi volontariamente a chiunque; 2) il recente ricordo dell’occupazione americana e della precedente partnership forzata con il Pakistan è ancora fresco nella loro mente; e 3) ospitare truppe statunitensi potrebbe rovinare la dimensione sino-russa della loro politica estera e quindi far deragliare il loro gioco di equilibrio geostrategico.

Tuttavia, il duopolio regionale USA-Pakistan recentemente ripristinato probabilmente non impedirà loro di cercare di portare avanti i loro obiettivi geostrategicamente allineati in Afghanistan, che potrebbero assumere la forma di: 1) cercare di corrompere i talebani per garantire almeno il ritorno delle truppe statunitensi alla base aerea di Bagram; 2) sovvertire l’Afghanistan sfruttando le faglie dei talebani per seminare divisione al loro interno e sostenere la resistenza (sia etnica che terroristica) al loro dominio; e 3) impiegare la forza militare (nello scenario meno probabile).

È possibile che si possa raggiungere un compromesso per il ritorno delle truppe statunitensi alla base aerea di Bagram e l’eventuale estrazione dei minerali dall’Afghanistan se gli Stati Uniti: 1) corrompono i talebani effettuando generosi pagamenti mensili, sbloccando i fondi statunitensi per un valore di 9,5 miliardi di dollari dell’Afghanistan e fornendo regolari aiuti umanitari attraverso il Pakistan; 2) garantiscono la sicurezza dell’Afghanistan (nei confronti del Pakistan) attraverso un patto simile a quello del Qatar ; e 3) non avanzano richieste politiche ai talebani (forse a parte la fine del sostegno al TTP e al BLA).

Nonostante la proposta di cui sopra, un simile accordo potrebbe non concretizzarsi o durare se: 1) i Talebani si rifiutano di porre fine al sostegno al TTP e al BLA (o mentono sul fatto che lo faranno, ma poi vengono smascherati); 2) una fazione talebana intransigente minaccia una guerra civile se questo accordo va in porto; e/o 3) la Cina supera di gran lunga le tangenti degli Stati Uniti in cambio della possibilità per i Talebani di tenere gli Stati Uniti fuori dall’Afghanistan. È impossibile prevedere con certezza cosa accadrà, se non concludendo che l’Afghanistan è ora teatro di un’intensa rivalità da Nuova Guerra Fredda.

Valutazione delle segnalazioni secondo cui l’India avrebbe chiesto alla Russia di tagliare fuori il Pakistan dai motori dei jet da combattimento

Andrew Korybko4 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Al momento in cui scriviamo, queste notizie non sono ancora confermate, ma non sono irragionevoli, poiché l’India ha tutte le ragioni per voler privare il suo rivale di queste attrezzature di alta qualità dopo i loro ultimi scontri in primavera, sebbene anche la Russia abbia le sue ragioni per rifiutare questa richiesta, come sostengono le notizie.

Fonti indiane come India.com e DNA India hanno riferito che il loro Paese ha chiesto alla Russia di escludere il Pakistan dai motori per aerei da combattimento. Per contestualizzare, i caccia JF-17 prodotti in Cina dal Pakistan sono stati alimentati dal motore russo RD-93, prima tramite motori con licenza cinese e poi tramite spedizioni dirette dalla Russia, secondo i termini del patto di cooperazione per la difesa del 2014, secondo The Diplomat . Sebbene il WS-13 cinese possa alimentare i JF-17, il Pakistan ha mantenuto l’RD-93 russo perché presumibilmente migliore.

Prima di procedere, è importante informare il lettore che queste notizie non sono state confermate né dall’India né dalla Russia al momento della stesura di questo articolo, quindi è possibile che non siano vere. Ciononostante, è plausibile che l’India abbia avanzato una richiesta del genere alla Russia dopo gli scontri con il Pakistan di questa primavera, soprattutto perché da allora l’India ha resistito alle enormi pressioni degli Stati Uniti per cedere armi ed energia russe. Il prezzo da pagare sono stati dazi del 50% sulle esportazioni statunitensi e un’accelerazione della svolta di Trump verso il Pakistan .

Gli Stati Uniti stanno ora cercando di ostacolare l’ascesa dell’India come Grande Potenza per le ragioni spiegate qui , che derivano in gran parte dalla sfida di principio dell’India alle richieste degli Stati Uniti nei confronti della Russia, quindi è comprensibile che l’India abbia chiesto alla Russia di escludere il Pakistan dall’RD-93 come favore. Allo stesso tempo, le nuove dinamiche politiche responsabili della neutralità russa durante l’ultimo conflitto indo-pakistano riducono le probabilità che accetti questo accordo, di cui i lettori possono approfondire l’argomento qui .

In breve, la fazione politica russa pro-BRI prevede di accelerare la traiettoria di superpotenza della Cina come vendetta contro gli Stati Uniti per il conflitto ucraino e ha rapidamente guadagnato importanza dal 2023 in poi, con il suo ultimo successo nell’accordo di settembre per il gasdotto Power of Siberia 2. Aumenterà la dipendenza economico-finanziaria della Russia dalla Cina, rendendola ancora meno propensa ad accettare la richiesta dell’India, che sfavorirebbe l’alleato pakistano della Cina in eventuali futuri scontri con l’India.

Anche i legami tra Russia e Pakistan hanno raggiunto un livello storicamente alto, e Mosca vuole spingerli ulteriormente attraverso gli accordi sulle risorse strategiche che sta negoziando con Islamabad, per non parlare della possibilità di rilanciare l’acciaieria di Karachi, costruita dai sovietici , e di avviare corridoi commerciali terrestri più diretti . Tagliare fuori il Pakistan dalla RD-93, quindi, non solo rischierebbe di irritare la Cina, che sta diventando sempre più il partner principale della Russia nonostante la retorica contraria, ma potrebbe anche rovinare i suddetti proficui accordi commerciali.

Ciononostante, l’importazione su larga scala di petrolio russo da parte dell’India ha rappresentato una valvola di sfogo insostituibile contro la pressione delle sanzioni occidentali negli ultimi 3 anni e mezzo, e il commercio bilaterale è ancora di gran lunga superiore a quello russo-pakistano e rimarrà tale anche se tutti i piani sopra menzionati un giorno dovessero concretizzarsi. L’importazione di petrolio russo da parte dell’India non è un atto di carità nei confronti di Mosca, ma puramente egoistico, volto a mantenere la stabilità socio-economica e, di conseguenza, politica interna, al fine di proseguire l’ascesa dell’India come Grande Potenza.

Per queste ragioni, non ci si aspetta che l’India riduca le sue importazioni di petrolio russo a meno che gli Stati Uniti non le concedano una deroga per l’acquisto di petrolio iraniano e/o venezuelano sanzionato in sostituzione di quello attuale, cosa che Trump potrebbe non fare. La Russia potrebbe essere a conoscenza di queste dinamiche politiche e potrebbe aver concluso, presumibilmente con un ampio contributo della fazione pro-BRI, che non ci sarebbero state conseguenze tangibili nel disattendere la richiesta indiana. Se ciò avverrà, potrebbe essere presto messo alla prova se le notizie si riveleranno vere.

Un semplice do ut des potrebbe spiegare l’incipiente riavvicinamento tra Russia e Azerbaigian

Andrew Korybko10 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 

Aliyev potrebbe rispettare le sensibilità della Russia in Asia centrale non consentendo l’uso del TRIPP per scopi militari, mentre Putin potrebbe aiutarlo a controbilanciare l’influenza del presidente turco Recep Tayyip Erdogan.

Putin ha incontrato il suo omologo azero Ilham Aliyev durante il secondo vertice Russia-Asia centrale a Dushanbe e si è scusato per la tragedia della Azerbaijan Airlines dello scorso dicembre. Ha affermato che le indagini condotte dal suo Paese hanno finora stabilito che i missili della difesa aerea sono esplosi in prossimità dell’aereo mentre rispondevano agli attacchi dei droni ucraini. Putin si è impegnato a proseguire le indagini, a risarcire le famiglie delle vittime e a valutare legalmente le azioni di tutti i funzionari coinvolti. Tutto ciò ha soddisfatto Aliyev.

L’incipiente riavvicinamento tra Russia e Azerbaigian ha sorpreso molti osservatori di entrambe le parti dopo il deterioramento delle loro relazioni durante l’estate. Un raid della polizia russa contro gruppi criminali locali che si sono rivelati azeri ha portato l’Azerbaigian a chiudere l’ufficio locale di Sputnik e ad arrestare alcuni dei suoi dipendenti con l’accusa di spionaggio. L’Azerbaigian e l’Armenia hanno quindi sostituito la mediazione russa con quella americana e hanno accettato il corridoio TRIPP, che ora è pronto a iniettare l’influenza occidentale in Asia centrale attraverso la Turchia, membro della NATO.

Questi sviluppi hanno coinciso con un’intensa campagna contro entrambi i paesi e i loro leader sulla stampa dell’altro, tra i loro principali influencer e dai sostenitori medi sui social media. I russi hanno accusato Aliyev di genocidio degli armeni, di essere un dittatore e di aver pugnalato Putin alle spalle, mentre gli azeri hanno accusato Putin di imperialismo, di essere anch’egli un dittatore e di aver pugnalato Aliyev alle spalle. Alcuni sostenitori di entrambe le parti sono andati oltre, lanciando attacchi pesanti. Ecco cinque briefing informativi sul contesto delle tensioni:

* 1 luglio: “Le recenti tensioni nelle relazioni tra Russia e Azerbaigian potrebbero essere parte di un gioco di potere tra Turchia e Stati Uniti

* 3 luglio: “Aliyev spera di diventare una star mondiale fomentando un conflitto molto pubblicizzato con la Russia

* 4 luglio: “Il Cremlino ritiene che ‘alcune forze’ vogliano compromettere le relazioni tra Russia e Azerbaigian

* 9 agosto: “Il corridoio TRIPP minaccia di compromettere la posizione regionale della Russia

* 14 agosto: “Le tensioni tra Russia e Azerbaigian si stanno rapidamente intensificando a causa dell’Ucraina

Sebbene possa ancora succedere qualsiasi cosa che possa compromettere il loro riavvicinamento, i segnali lanciati da Putin e Aliyev durante il loro incontro dovrebbero essere sufficienti a calmare i sostenitori di entrambe le parti, alcuni dei quali, come molti esponenti di spicco dei “prorussi non russi”, hanno esagerato con i loro attacchi per dimostrare il proprio sostegno. Gli osservatori più attenti sapevano che entrambi avrebbero avuto da perdere se le tensioni fossero peggiorate ed è per questo che era inevitabile che venisse compiuto uno sforzo di alto profilo, indipendentemente dal suo esito finale, per alleviarle.

Come già detto, la Russia non vuole che la NATO influenzi l’Asia centrale attraverso il ruolo della Turchia nel TRIPP, poiché ciò potrebbe destabilizzare l’intera periferia meridionale, mentre l’industria energetica dell’Azerbaigian, da cui dipende l’economia, è vulnerabile se ciò dovesse portare alla guerra. Inoltre, Putin ha interesse a stroncare tutto questo sul nascere, in modo da concentrare quasi tutte le capacità militari, di intelligence e strategiche della Russia sull’Ucraina, mentre Aliyev eviterebbe preventivamente una dipendenza sproporzionata dalla Turchia accettando questo accordo.

Questi interessi convergenti spiegano il loro incipente riavvicinamento, che potrebbe portare l’Azerbaigian a rispettare le sensibilità della Russia in Asia centrale non consentendo l’uso del TRIPP per scopi militari, mentre Putin potrebbe aiutare Aliyev a controbilanciare l’influenza del presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Finché questo scenario rimarrà credibile, i sostenitori più accaniti di ciascuna delle due parti dovrebbero moderare i propri attacchi contro l’altra per non cadere in disgrazia, cosa che probabilmente accadrebbe se si rifiutassero di farlo.

Le crisi politiche si moltiplicano e l’Europa trema, di Simplicius

Le crisi politiche si moltiplicano e l’Europa trema

Simplicius9 ottobre∙A pagamento
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il declino dell’Europa sta accelerando a una velocità tale da far venire il torcicollo a Oswald Spengler. Ogni nuova settimana porta con sé nuovi minimi di stagnazione, deterioramento e collasso politico.

In Francia, dopo le dimissioni del primo ministro francese Lecornu, il ministro delle Forze armate Bruno Lemaire ha seguito l’esempio:

https://www.zerohedge.com/mercati/il-primo-ministro-francese-si-dimette-improvvisamente-ubs-avverte-che-la-politica-francese-sta-entrando-in-una-fase-molto-pericolosa

Un po’ ironico, considerando che un tempo era famoso per aver previsto il crollo della Russia, ignorando la spirale discendente del proprio Paese, evidente da tempo:

Il 1° marzo 2022, Le Maire ha avvertito che l’UE “provocerà il collasso” dell’economia russa. Ha affermato che la Francia ha respinto la richiesta della Russia che gli acquirenti stranieri paghino in rubli il gas russo a partire dal 1° aprile, aggiungendo che “ci stiamo preparando” per una “situazione futura in cui… non ci sarà più gas russo”.

La situazione di Macron peggiora di giorno in giorno, mentre si fanno sempre più insistenti le richieste che anche lui rassegni le dimissioni. Ovviamente, lo Stato profondo europeo non lo permetterebbe mai, poiché una crepa di tale portata nelle fondamenta rischierebbe di provocare un crollo a cascata dell’intero tessuto della loro farsa simulata chiamata “democrazia”.

Bloomberg illustra le opzioni:

Il Times sottolinea il punto di non ritorno che si profila davanti a Macron come un schiaffo a mano aperta da parte di “Brigitte”:

https://www.thetimes.com/world/europe/article/president-macron-is-a-lame-duck-running-out-of-options-7nqhgct90

La Francia sta affrontando una crisi democratica senza precedenti dai tempi di Charles de Gaulle. La necessità di un capo di Stato forte e dotato di un mandato non è mai stata così grande.

L’articolo conclude che Macron non solo è un presidente in scadenza, ma sta mettendo a rischio la stabilità dell’intera nazione, che ha lentamente perso fiducia nella democrazia a causa dei continui tradimenti politici del suo regime marcio:

In pratica, il leader centrista è un leader indebolito, incapace di imporre le sue politiche a un parlamento frammentato e litigioso. È un leader ormai alla fine del suo mandato, che si trascina zoppicando verso la scadenza prevista nel 2027, senza nemmeno la certezza di arrivare a quel punto.

I pericoli sono gravi in una nazione che nel corso della sua storia è stata tentata di dividersi senza un leader forte che la tenesse unita.

C’è già un crescente senso di disaffezione nei confronti della democrazia. Molti elettori che hanno sostenuto il Rassemblement National lo scorso anno ritengono di essere stati privati della vittoria quando tutti gli altri partiti hanno unito le forze contro di esso.

Esso mette in luce il fenomeno moderno che ha visto tutte le principali nazioni occidentali raggiungere una sorta di vicolo cieco politico, dal quale non c’è via di fuga. Le idee che alimentavano i “motori” delle loro cosiddette democrazie si sono completamente esaurite; nessuno crede più alle favole per bambini di Liberté, Égalité, Fraternité, che, sullo sfondo della decadenza della modernità, sembrano antiche e fantasiose quanto le storie di Ercole e altri miti greci.

In Germania, la situazione sembra in molti modi ancora più grave. Questa settimana è stata caratterizzata da una serie di annunci catastrofici:

In Germania è stata avanzata la proposta di aumentare l’età pensionabile a 73 anni a causa della mancanza di fondi, delle spese per la difesa e della situazione in Ucraina.

Il Comitato consultivo scientifico del Ministero dell’Economia tedesco ha suggerito di aumentare l’età pensionabile a 73 anni per evitare il collasso del sistema pensionistico.

Gli autori del rapporto affermano che non c’è quasi più tempo per le riforme. A loro avviso, l’economia tedesca è in stagnazione da anni e la situazione demografica sta peggiorando.

Come esempio, gli esperti citano la Danimarca, dove dal 2006 l’età pensionabile è stata regolarmente adeguata sulla base di indicatori demografici. Entro il 2040, l’età pensionabile salirà a 70 anni e entro il 2060 potrebbe raggiungere i 73 anni.

Ammirate la giustapposizione della follia tedesca:

I tedeschi stanno risparmiando su se stessi per pagare la guerra di qualcun altro

Il governo ha annunciato il più grande taglio alla spesa sociale dai tempi delle riforme di Schröder: fino a 100 miliardi di euro entro il 2030.

Tagli principali:

Bürgergeld (indennità di disoccupazione) — –5 miliardi di euro all’anno

Compensazioni per alloggi e utenze — –3 miliardi di euro all’anno

Sovvenzioni sociali al di fuori dei contributi assicurativi — –9,6 miliardi di euro (2022-2027)

Non indicizzazione dei pagamenti — –2 miliardi di euro all’anno

Totale: circa 20 miliardi di euro di risparmio all’anno.

Allo stesso tempo, secondo BILD, dal 2022 la Germania ha già stanziato 50,5 miliardi di euro all’Ucraina e sta preparando un nuovo pacchetto di altri 9 miliardi di euro.

Dalla bocca del vile corifeo esce la spiegazione di Merz secondo cui il volk dovrà sopportare un peso ancora maggiore a causa dei suoi disastrosi tradimenti economici:

In precedenza Baerbock aveva dato tutta la colpa a Putin, ammettendo apertamente che il finanziamento dell’Ucraina avrebbe comportato tagli massicci alla spesa sociale tedesca:

Ora, il populista ceco Babis ha vinto le elezioni parlamentari, guidando il Paese verso il blocco filo-russo con l’immediato annuncio della cessazione dei finanziamenti all’Ucraina. Allo stesso tempo, la leader “conservatrice” giapponese Sanae Takaichi ha ottenuto una vittoria elettorale a sorpresa e probabilmente diventerà la prima donna primo ministro nella storia del Giappone. I candidati populisti e di estrema destra stanno conquistando l’Occidente a un ritmo record, e solo una repressione artificiale riesce momentaneamente a frenare la pressione della marea che sta per esplodere in una massa critica, come un fragile tappo di sughero incastrato nello scafo che fa acqua di una nave che sta affondando. Immaginate quale sarebbe ora lo slancio di questa conflagrazione populista se le recenti elezioni in Romania e Moldavia non fossero state apertamente truccate.

Anche Orban ha intensificato la sua retorica, acquisendo audacia con ogni nuovo progresso populista, poiché riconosce che il potere del regime in declino della Von der Leyen è ormai in fase di declino. Prima, quando avrebbe potuto moderare il suo linguaggio ed essere più cauto nel superare i limiti, ora proclama a gran voce che l’UE sta subendo una vera e propria disintegrazione:

La recente febbrile urgenza è culminata nelle più grandiose convulsioni dei mandarini pallidi del blocco. Anziché approfondire i principi fondamentali e le cause sociali alla radice della distrofia terminale del regime, gli europei disperati si rivolgono invece alle icone e ai fantasmi del passato, rovistando nei mausolei ammuffiti del patrimonio morto alla ricerca di un Messia che possa, per qualche miracolo, rimediare ai peccati del loro maniacale malgoverno:

https://www.telegraph.co.uk/world-news/2025/10/03/paralysed-europe-needs-modern-churchill-ukrainian-pm/

I lillipuziani incoronati di questa epoca degenerata possono solo fissare con occhi inquieti i riflessi sempre più sbiaditi dei loro antenati, squittendo come roditori mentre il Martello della Redenzione rivendica definitivamente le rovine ingiallite del loro pantheon d’avorio.

Un ringraziamento al lettore su X per questa citazione così opportuna:

Alcuni hanno riconosciuto l’inutilità di invocare salvezze così rosee e si sono invece rassegnati alle realtà crudamente inevitabili causate dal distacco totale e irreversibile dell’élite dai propri obblighi più essenziali nei confronti del proprio popolo. Più che mai, il mondo è ora testimone della natura insormontabile delle numerose contraddizioni fatali dell’Occidente.

Ogni giorno la gente assiste all’incapacità dei leader occidentali di risolvere anche i problemi sociali più elementari, i conflitti, di competere con le potenze straniere, di trovare un accordo su qualsiasi cosa o di raggiungere quella che potrebbe assomigliare alla secolare cortesia tra nazioni.

Questo nuovo articolo riassume questa filosofia e dimostra che l’inevitabile realtà del declino dell’Occidente è balzata in primo piano nell’attuale zeitgeist:

https://www.nytimes.com/2025/10/05/opinion/west-europe-america-lost.html

Un buon riassunto da parte di un utente X:

Questo è un ottimo saggio, che suggerisce che l’era della prosperità occidentale del dopoguerra è stata un’eccezione e non la norma e che l’ideale occidentale di progressismo infinito, secondo cui ogni generazione vive meglio della precedente, è giunto al termine. Il saggio suggerisce che le promesse politiche di far rivivere ciò che è passato sono inutili e che ciò che si dovrebbe fare è aiutare le persone a sviluppare la resilienza. Probabilmente è vero e mi ha interessato vedere che Mark Carney ha effettivamente seguito questa linea, affermando in modo piuttosto esplicito che l’era della prosperità continua è finita e che ora bisogna trovare una nuova strada da seguire. Non ha usato il termine resilienza, ma è proprio questo il concetto. Quando penso a Stati come la Cina e Taiwan, mi rendo conto che alla fine questi Stati sono stati costruiti sulla resilienza; la prosperità è arrivata solo in un secondo momento. Ho l’impressione che in Occidente la resilienza sia andata perduta e debba essere ritrovata.

La tesi centrale dell’autore è che un senso di “perdita” permea l’Occidente, per cose ormai passate che un tempo erano state promesse da quello che si pensava fosse un progresso “duraturo”:

Oggi, quella convinzione civile (che tutto andrà “meglio”) è profondamente minacciata. La perdita è diventata una condizione pervasiva della vita in Europa e in America. Essa plasma l’orizzonte collettivo in modo più insistente che mai dal 1945, riversandosi nella corrente principale della vita politica, intellettuale e quotidiana. La questione non è più se la perdita possa essere evitata, ma se le società la cui immaginazione è legata al “meglio” e al “di più” possano imparare a sopportare il “meno” e il “peggio”. La risposta a questa domanda determinerà la traiettoria del XXI secolo.

Mettendo da parte i soliti argomenti triti e ritriti su Russia e Cina, l’autore si crogiola negli ideali ormai sbiaditi dell’Occidente, come se questi non potessero aver perso il loro splendore intrinseco in un mondo che finalmente si sta aprendo a nuove idee dopo un’epoca dominata da una monocultura in declino.

La feticizzazione della nostalgia e i finti slogan sui “conservatori” e il “populismo” cercano di nascondere gli errori che hanno portato a questa situazione:

Il malinteso più fatale sul declino dell’Occidente deriva dall’attribuzione dei numerosi errori che lo hanno causato a una comoda schiera di fantasmi e cattivi. “Non siamo caduti a causa dei nostri mali, sono stati la Cina e la Russia a orchestrare tutto questo!”

La realtà dietro il declino dell’Occidente è che l’idea è morta.

Dopo una serie di vane astrazioni, l’autore finalmente tenta goffamente di arrivare alla verità nella seconda metà dell’articolo, suggerendo che la causa del declino sia da ricercarsi nei tropi della divisione di classe. Si limita ad affermare che gli esperti occidentali sono incapaci di nominare i veri problemi alla base del marciume: si accontentano invece di limitarsi a sfiorare la superficie, in modo da lanciare suggerimenti senza oltrepassare la pericolosa soglia di Overton che limita le critiche al globalismo e alle sue cause profonde e, cosa ancora più importante, ai suoi artefici.

Per la democrazia liberale, le implicazioni sono decisive. Se la politica continuerà a promettere miglioramenti infiniti, alimenterà la disillusione e rafforzerà i populismi che prosperano sulle aspettative tradite. Ma se le democrazie impareranno ad articolare una narrativa più ambivalente – che riconosca le perdite, affronti la vulnerabilità, ridefinisca il progresso e persegua la resilienza – potrebbero paradossalmente rinnovarsi.

Affrontare la verità a occhi aperti, accettare la fragilità e integrare la perdita nell’immaginario democratico potrebbe, infatti, essere il presupposto della sua vitalità. Se un tempo sognavamo di abolire la perdita, ora dobbiamo imparare a conviverci. Se ci riuscissimo, sarebbe un passo verso la maturità. E questo potrebbe diventare una forma più profonda di progresso.

Quello che sta dicendo è: dobbiamo avere il coraggio di ammettere che abbiamo commesso degli errori, ma non rivelare quali siano stati effettivamente questi errori. Concediamo alla plebe qualche briciola ammettendo di essere imperfetti, ma teniamola sufficientemente lontana dalla luce dei riflettori per mantenere il nostro illusorio ordine mondiale.

No, è troppo tardi per mezze misure e storie diversive. Il mondo sta guardando con occhi nuovi e non c’è modo di sfuggire al continuo smantellamento di ordini e strutture ormai superati. Come ho recentemente affermato su X:

Qualcun altro ha la sensazione che stiamo vivendo un’epoca di grande smascheramento, in cui per la prima volta vengono rivelate molte cose brutte sul vero funzionamento del mondo? Tutto sta venendo a galla, ed è allo stesso tempo glorioso e inquietante.

Proprio ieri, lo storico francese Emmanuel Todd, che a quanto pare è un lettore di questo blog, ha pubblicato un articolo che in realtà è una nuova prefazione al suo libro del 2024 “La sconfitta dell’Occidente”:

Emmanuel Todd

Lo sconvolgimento dell’Occidente: cosa ci minaccia

La perversità di Trump si sta manifestando in Medio Oriente, il bellicismo della NATO in Europa…

Per saperne di più

3 giorni fa · 322 Mi piace · Emmanuel Todd

Todd si è fatto un nome prevedendo la caduta dell’URSS negli anni ’70 utilizzando vari indicatori sociologici, quindi è nella posizione ideale per diagnosticare i mali dell’Occidente. Ora non solo ha previsto il crollo dell’Occidente, ma afferma chiaramente che la sconfitta degli Stati Uniti nella guerra in Ucraina rappresenta la più grande sconfitta strategica nella storia degli Stati Uniti, sottintendendo che essa segna un punto di svolta cruciale nel declino terminale del Paese.

L’inizio sensazionale della sua prefazione aggiorna le previsioni esposte nel suo libro nel 2024:

A meno di due anni dalla pubblicazione francese di La Défaite de l’Occident (La sconfitta dell’Occidente) nel gennaio 2024, le principali previsioni del libro si sono avverate. La Russia ha superato la tempesta dal punto di vista militare ed economico. L’industria militare americana è esausta. Le economie e le società europee sono sull’orlo dell’implosione. L’esercito ucraino non è ancora crollato, ma la fase di disintegrazione dell’Occidente è già stata raggiunta.

Continua chiarendo ulteriormente il concetto:

Si tratta infatti della prima sconfitta strategica americana su scala globale, in un contesto di massiccia deindustrializzazione negli Stati Uniti e di difficile reindustrializzazione.

Questo è un punto che riprende in una nuova intervista, al minuto 3:16:

Todd ritiene che gli Stati Uniti stiano attaccando il mondo per nascondere la propria umiliazione, una sorta di agonia di un animale malato:

Ma gli Stati Uniti si stanno rivoltando con forza contro i loro “alleati” europei e dell’Asia orientale in un ultimo tentativo di sfruttamento eccessivo e, bisogna ammetterlo, per puro rancore. Per sfuggire all’umiliazione, per nascondere la propria debolezza al mondo e a se stessi, stanno punendo l’Europa. L’Impero sta divorando se stesso. Questo è il significato dei dazi e degli investimenti forzati imposti da Trump agli europei, che sono diventati sudditi coloniali di un impero in declino piuttosto che partner. L’era delle democrazie liberali solidali è finita.

L’articolo dovrebbe essere letto per intero, ma ecco un altro estratto significativo che rispecchia alcuni dei miei temi recenti:

Un altro punto su cui sono d’accordo, e che ho già sottolineato in precedenza, è che l’Europa è ora intrappolata in un circolo vizioso di costi irrecuperabili dal quale i suoi governanti compradori non possono uscire per due motivi:

1. Per quanto riguarda le loro disastrose politiche sociali ed economiche in materia di immigrazione, iper-finanziarizzazione, repressione degli agricoltori, ecc., per i leader europei invertire la rotta significherebbe ammettere che tali politiche sono state un fallimento, piuttosto che le soluzioni utopiche che sono state vendute per decenni. Se ciò dovesse accadere, tutti gli scheletri verrebbero fuori dall’armadio, portando alla persecuzione di massa dei promotori di queste politiche per aver consapevolmente distrutto i loro paesi e tradito il loro popolo.

2. Analogamente, per quanto riguarda la guerra in Ucraina, se ritirassero il loro sostegno alla guerra, la gente si renderebbe conto che tutte le previsioni secondo cui la Russia avrebbe “attaccato l’Europa” se quest’ultima avesse mostrato “debolezza” erano false. E allora diventerebbe ovvio che, proprio come nel caso sopra citato, i politici europei hanno mentito fin dall’inizio e hanno sacrificato il futuro delle loro nazioni, il benessere dei loro popoli, le loro economie, ecc. solo per sostenere questa menzogna. Come nel caso sopra citato, anche questo porterebbe a una violenta rabbia e alla persecuzione dei traditori.

Pertanto, non hanno altra scelta che continuare a raddoppiare la posta in gioco a tutti i costi: non c’è altra via d’uscita. Fermarsi ora significherebbe la fine certa delle loro carriere e forse delle loro vite; andare avanti lascia almeno qualche possibilità che si possa creare un cigno nero che ribalti le loro sorti e mantenga viva l’egemonia globalista per un altro turno.

Uno degli ultimi paragrafi di Todd coglie l’essenza schizofrenica di questa fase finale di disintegrazione:

L’Impero è vasto e sta cadendo a pezzi tra rumori e furia. Questo Impero è già policentrico, diviso nei suoi obiettivi, schizofrenico. Ma nessuna delle sue parti è veramente indipendente. Trump è il suo attuale “centro”; è anche la sua migliore espressione ideologica e pratica, combinando un desiderio razionale di ritirarsi nella sua sfera di dominio immediata (Europa e Israele) con impulsi nichilistici che favoriscono la guerra. Queste tendenze – ritiro e violenza – si esprimono anche nel cuore americano dell’Impero, dove il principio della frattura gerarchica opera internamente. Un numero crescente di autori anglo-americani evoca l’arrivo di una guerra civile.

Nel momento della fine, tutti gli attori si affrettano a prendere ciò che possono, a posizionarsi e ad allinearsi nella configurazione più vantaggiosa possibile, non importa quanto immorale e misantropica. Ciò include la vendita disperata di tutto: risorse nazionali, orgoglio, sovranità, vantaggi economici, ecc., il tutto per paura terminale e in cambio di una possibilità di sopravvivere al punto di non ritorno della “massa critica” che sta per arrivare.

Questo è ciò che stiamo vedendo ora, con politici dissoluti che si spogliano di ogni residuo di integrità e raddoppiano senza spina dorsale la linea aziendale per autoconservarsi. Ma non potrà andare avanti ancora a lungo, date le controtendenze “populiste” che stanno investendo l’impero.

Proprio come Emmanuel Todd ritiene che la guerra in Ucraina sarà la più grande sconfitta strategica per gli Stati Uniti, io avevo previsto fin dall’inizio che l’Ucraina avrebbe trascinato con sé l’impero dell’UE, vista l’intensità con cui il blocco in crisi si è legato e ha allineato il proprio destino a quello dell’Ucraina. Con il crollo dell’Ucraina, anche tutto ciò che è all’interno dell’UE dovrebbe crollare con essa. Le onde d’urto della fine della guerra in Ucraina si propagheranno attraverso le mura vacillanti dell’impero, facendo crollare l’ultimo edificio precario e segnando davvero la nascita di un nuovo ordine. Ma affinché ciò avvenga, la guerra deve prima essere vinta dalla Russia con un finale il più decisivo possibile, che non lasci alcuna ambiguità o spazio al regime per manovrare e prolungare ulteriormente la sua fine.


Un ringraziamento speciale a voi, abbonati paganti, che state leggendo questo articolo Premium a pagamento—siete voi i membri che contribuiscono in modo fondamentale a mantenere questo blog in buona salute e a garantirne il funzionamento costante.

Il Tip Jar rimane un anacronismo, un modo arcaico e spudorato di approfittare due volte, per coloro che non riescono a trattenersi dal ricoprire di generosità i loro umili autori preferiti con una seconda avida dose di generosità.

La crisi dei droni_di German Foreign Policy

La crisi dei droni (I)

Nel conflitto con la Russia sui voli militari attraverso lo spazio aereo dei Paesi della NATO e sui voli dei droni sulle basi militari danesi, la NATO sta espandendo le sue operazioni nel Mar Baltico. Berlino punta alla creazione di un “muro di droni” a est.

30

Settembre

2025

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

BERLINO/BRUXELLES (Rapporto proprio) – La NATO sta intensificando l’operazione Baltic Sentry nel Mar Baltico e sta valutando la possibilità di trasformare la sua attività di polizia aerea nella regione baltica in un’operazione militare regolare. Ciò comporterebbe regole di ingaggio più severe e un’ulteriore escalation della situazione nella regione. Questa è la risposta della NATO al fatto che si ritiene che aerei militari russi abbiano attraversato lo spazio aereo sul territorio dell’Estonia, membro della NATO, e ai voli di droni su aeroporti e basi militari in Danimarca. Nel recente passato, la Danimarca ha più volte fatto portare a Bornholm, nell’ambito di manovre, lanciamissili statunitensi in grado di sparare armi a medio raggio. Le armi a medio raggio potrebbero facilmente raggiungere la Russia. In Germania, un membro del governo federale è ora favorevole all’abbattimento degli aerei militari russi che volano nello spazio aereo dei Paesi della NATO. Per quanto riguarda i voli dei droni sulle basi militari danesi, il presidente ucraino Volodymyr Selensky chiede che il Mar Baltico sia chiuso alle navi russe come questione di principio. Berlino sta portando avanti il dibattito su un “muro dei droni” per la difesa dai droni.

Sentinella del Baltico

La NATO ha annunciato il rafforzamento della missione Baltic Sentry nel Mar Baltico. Baltic Sentry è stata lanciata a gennaio per monitorare e proteggere le infrastrutture critiche sul fondo marino, in particolare oleodotti e cavi.[1] Come ha annunciato sabato l’alleanza militare, non solo intensificherà le sue attività nel Mar Baltico, ma metterà anche a disposizione ulteriori risorse per Baltic Sentry. Secondo la NATO, si tratta di mezzi di ricognizione non specificati, compresi quelli di intelligence.[2] Inoltre, “almeno” una fregata specializzata nella difesa aerea sarà dispiegata nel Mar Baltico. Secondo quanto riportato, si tratta della fregata tedesca Hamburg. Questa fregata è stata comunque di recente in navigazione nel Mar Baltico, dove ha appena preso parte alla manovra NATO Neptun Strike. Come riportato la scorsa settimana, il 19 e 20 settembre è stata sorvolata a bassa quota da aerei da ricognizione russi[3]. Sebbene non sia stata considerata pericolosa, secondo la Bundeswehr è stata comunque considerata una “azione ostile e provocatoria”.

Dalla polizia aerea all’impiego regolare

La NATO sta inoltre valutando la possibilità di trasformare la sorveglianza dello spazio aereo negli Stati baltici in un’operazione regolare. Lo ha annunciato sabato anche il presidente del Comitato militare della NATO, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, a seguito di un incontro con i capi di Stato maggiore dei 32 Stati membri nella capitale lettone Riga. Il presidente lettone Edgars Rinkēvičs aveva già avanzato questa richiesta.[4] Da quando i tre Paesi baltici sono entrati a far parte dell’alleanza militare, la NATO svolge la cosiddetta “air policing”: la classica sorveglianza dello spazio aereo che Estonia, Lettonia e Lituania non possono attuare autonomamente a causa della mancanza delle forze aeree necessarie. Anche la Bundeswehr è coinvolta in questo programma. L’attività di polizia aerea era già stata incrementata dopo l’inizio della guerra in Ucraina – e ora potrebbe subire un’ulteriore espansione delle sue capacità con la trasformazione in un’operazione regolare. Infine, ma non meno importante, è ipotizzabile che le regole di ingaggio delle unità partecipanti per quanto riguarda l’uso della forza armata – ad esempio contro i jet da combattimento o i droni russi – saranno ulteriormente inasprite,[5] secondo quanto riportato.

Armi a medio raggio in Danimarca

Le misure sono la risposta della NATO all’accusa dell’Estonia che tre aerei militari russi si sono intromessi nello spazio aereo sopra l’isola di Vaindloo. La Russia nega questo fatto e sostiene che gli aerei hanno volato a tre chilometri a nord dell’isola.[6] Vaindloo si trova a circa 25 chilometri a nord della terraferma estone; indipendentemente dall’esatta rotta di volo degli aerei russi, non c’è stato alcun pericolo per l’Estonia in nessun momento. D’altra parte, la NATO afferma che le misure sono anche una risposta alla ripetuta presenza di droni di grandi dimensioni vicino ad aeroporti e basi militari in Danimarca. Ufficialmente, le autorità danesi sostengono che si tratta di droni di origine sconosciuta[7] e che non ci sono prove di paternità russa – un fatto notevole se si considerano le capacità di sorveglianza della NATO. Tuttavia, è noto che la Danimarca ha ripetutamente permesso agli Stati Uniti di trasportare i lanciamissili Typhoon sulla sua isola di Bornholm nell’ambito delle manovre. Possono essere utilizzati per lanciare missili da crociera Tomahawk, ad esempio, che possono facilmente raggiungere il territorio russo con la loro gittata di 2.500 chilometri. Lo stesso vale per le armi di precisione a lungo raggio che Copenaghen vuole procurarsi[8].

“Abbattere i caccia russi”

Mentre la NATO sta intensificando le sue operazioni nel Mar Baltico e la Danimarca si sta preparando a schierare armi a lungo raggio, vengono lanciati ulteriori appelli affinché i caccia russi vengano abbattuti se dovessero nuovamente entrare nello spazio aereo degli Stati della NATO. L’esperto di politica estera della CDU Jürgen Hardt ha recentemente chiesto che “a ogni violazione dei confini militari si risponda con mezzi militari… fino all’abbattimento dei caccia russi sul territorio della NATO”[9] Ora, per la prima volta, un membro del governo si è unito all’appello: “Chiunque violi deliberatamente e consapevolmente lo spazio aereo del territorio della NATO”, ha dichiarato Hahn, “deve aspettarsi che l’Alleanza faccia uso del suo diritto di autodifesa”. “Gli ambienti della Bundeswehr avvertono: “La strada giusta” è “intercettare e, se necessario, costringere l’aereo ad atterrare”, spiega il presidente dell’associazione dei riservisti, Patrick Sensburg; “qualsiasi altra cosa si aggraverebbe, non ce n’è bisogno in nessun caso”[11] Tuttavia, la richiesta di abbattere i jet russi si presta perfettamente a brutalizzare gli animi in patria e a preparare la popolazione a passi più aggressivi.

Blocco navale contro la Russia

Anche i voli dei droni sugli aeroporti e sulle basi militari danesi sono da tempo utilizzati per preparare un’ulteriore escalation. Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyi, ad esempio, sostiene che la Russia sta usando le sue petroliere per far volare i droni nello spazio aereo degli Stati della NATO; ci sono “prove crescenti” di questo.[12] Secondo Zelenskyi, queste sono “attività militari russe contro gli Stati europei”; pertanto, “l’Europa ha il diritto di chiudere le rotte marittime” per le navi russe. La richiesta equivale a un blocco navale contro la Russia. I politici degli Stati dell’UE hanno già chiesto qualcosa di simile (german-foreign-policy.com ha riportato [13]). Le conseguenze sarebbero incalcolabili.

Un “muro di droni”

Bruxelles e Berlino si stanno attualmente concentrando sull’organizzazione di un’efficiente difesa dai droni per il vertice informale dell’UE, che inizierà domani, mercoledì, a Copenaghen. La fregata Hamburg è arrivata a Copenaghen ieri (lunedì) nell’ambito dell’operazione NATO Baltic Sentry per rafforzare la sorveglianza dello spazio aereo.[14] Inoltre, si sta intensificando il dibattito sulle nuove misure di difesa dai droni, tra cui la creazione di un “muro di droni” sul fianco orientale della NATO, che potrebbe essere discusso anche al vertice informale dell’UE che inizierà mercoledì. german-foreign-policy.com riferirà domani (mercoledì).

[1] Si veda L’Osservatorio del Mar Baltico.

[2] Andrius Sytas: La NATO aumenterà la presenza nel Baltico dopo gli incidenti dei droni in Danimarca. reuters.com 27.09.2025.

[3] Aerei da ricognizione russi sorvolano la fregata “Hamburg”. spiegel.de 25/09/2025.

[4], [5] La NATO potrebbe trasformare la sorveglianza dello spazio aereo in una missione di difesa. zeit.de 27.09.2025.

[6] La Russia non sostiene di aver violato lo spazio aereo estone. handelsblatt.com 20.09.2025.

[7] Julia Wäschenbach: I disordini crescono in Danimarca. tagesschau.de 25.09.2025.

[8] La Danimarca vuole procurarsi armi di precisione a lungo raggio. hartpunkt.de 17.09.2025.

[9] Vedi “Abbattilo e basta”.

[10], [11] Angelika Hellemann, Burkhard Uhlenbroich: Abschießen oder abwarten? bild.de 28/09/2025.

[Kateryna Hodunova, Tim Zadorozhnyy: Zelensky chiede di chiudere il Mar Baltico alla Russia per le incursioni dei droni. kyivindependent.com 29.09.2025.

[13] Vedi “Abbattilo e basta”.

[Ethan Gossrow: German Navy Deploys Frigate to Denmark Amidst Drone Incursions. navalnews.com 29.09.2025.

La crisi dei droni (II)

I piani per creare un “muro di droni” sul fianco orientale della NATO saranno discussi al vertice informale dell’UE a Copenaghen. Le start-up tedesche lo sostengono da tempo, ma ora devono affrontare la concorrenza britannica.

01

Ottobre

2025

BERLINO/BRUXELLES (cronaca propria) – In vista del vertice informale dell’UE a Copenaghen, che inizia oggi, 1° ottobre, i piani per la costruzione di un “muro di droni” sul fianco orientale della NATO stanno guadagnando slancio. Dopo l’annuncio in tal senso della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo Stato dell’Unione europea, il Commissario europeo per la Difesa Andrius Kubilius ha dichiarato venerdì scorso che i sistemi di intercettazione avrebbero avuto “priorità immediata”. Le start-up tedesche del settore della difesa, come Helsing e Quantum Systems, sostengono da mesi l’impegno di un “muro di droni”. Anche il presidente del Consiglio tedesco per le relazioni estere (DGAP), l’ex amministratore delegato di Airbus Thomas Enders, aveva chiesto questa iniziativa in un documento strategico pubblicato a marzo. Enders aggiunge che l’obiettivo deve essere quello di promuovere attrezzature militari europee ad alta tecnologia che possano essere costruite senza dipendere dalla tecnologia statunitense. Start-up come Helsing e Quantum Systems stanno cercando di fare proprio questo. Stanno sviluppando droni in stretta collaborazione con l’Ucraina, dove vengono testati per verificarne l’idoneità pratica al combattimento in una situazione di guerra reale. Tuttavia, i produttori tedeschi di armi high-tech non sono privi di concorrenza. Nel fine settimana la Gran Bretagna ha ribadito l’intenzione di equipaggiare il “muro dei droni” con i propri droni. Il Ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius sta ora sollevando obiezioni al progetto.

Il “muro dei droni

I piani per creare una difesa con i droni lungo il fianco orientale della NATO sono in discussione da tempo. Nel maggio 2024, il ministro degli Interni lituano Agnė Bilotaitė ha annunciato che un gruppo di Paesi del fianco orientale della NATO (Polonia, Stati baltici, Finlandia e Norvegia) ha già deciso di avviare l’implementazione di sistemi di intercettazione. Il piano prevede un mix di droni e infrastrutture permanenti lungo i confini con la Bielorussia e la Russia. Gli obiettivi dichiarati sono: intercettare droni ostili, combattere il contrabbando, prevenire l’immigrazione indesiderata e rispondere ad altre “provocazioni da parte di Paesi ostili”.[1] Tuttavia, molte cose sono rimaste poco chiare e sono ancora in evoluzione. Nel marzo 2025, l’UE ha respinto una richiesta di finanziamento di questo “muro di droni”. Tuttavia, la richiesta di finanziamento era modesta (il costo stimato era di soli dodici milioni di euro), quindi il suo rifiuto indicava che erano in corso piani molto più grandi.[2] Indipendentemente da ciò, diverse aziende di armi hanno iniziato a lavorare sulla tecnologia necessaria per questo compito. Ad esempio, l’azienda estone DefSecIntel Technologies ha iniziato a sviluppare piani per un “muro di droni” in collaborazione con altre aziende della regione baltica.[3] Anche se ancora piccolo, il progetto può essere facilmente scalato in linea di principio.

La variante tedesca

Anche in Germania, da marzo si discute ampiamente di un piano per la costruzione di sistemi anti-drone sul fianco orientale della NATO. All’epoca, il German Council on Foreign Relations (DGAP), il principale think-tank in questo campo, ha pubblicato un documento strategico di quattro autori che sostengono un’accelerazione della costruzione di armi da parte della Germania. Anche loro insistono sul fatto che la Germania e l’UE devono “rendersi indipendenti dai sistemi americani il più rapidamente possibile” per creare le condizioni per una politica globale veramente indipendente. A tal fine è essenziale avere “una strategia di difesa guidata dalla tecnologia”. Come esempio concreto, gli autori citano la “creazione di un esteso muro di droni sul fianco orientale della NATO”, come parte di un sistema di contrasto ai droni che includerebbe, non da ultimo, “decine di migliaia di droni da combattimento”.[4] Uno dei quattro autori, considerato da alcuni come la forza trainante del messaggio del documento, è Thomas Enders. Enders è stato CEO del Gruppo Airbus e del suo predecessore EADS dal 2004 al 2019 e dal 2019 è presidente della DGAP. Enders fa anche parte del consiglio di sorveglianza della start-up militare Helsing dal 2022. Helsing, da parte sua, ha annunciato in primavera di essere interessata a contribuire a un “muro di droni”.[5]

Una “Silicon Valley degli armamenti

La pianificazione di un “muro di droni” sta avanzando da aprile, sotto l’influenza fondamentale di start-up tedesche del settore armiero come Helsing e, soprattutto, Quantum Systems. Quest’ultima, in quanto produttrice di droni, è stata tra le prime a rifornire le forze armate ucraine dopo lo scoppio della guerra in Ucraina.[6] Anche un gruppo di aziende estoni noto come Estonian Defence Industry Cluster, di cui fa parte DefSecIntel Technologies, viene spesso indicato come partner di cooperazione dei produttori tedeschi di droni. L’esperienza pratica della guerra in Ucraina svolge un ruolo centrale nella pianificazione e nella progettazione. Quantum Systems, Helsing e altri non solo riforniscono le forze armate ucraine, ma mantengono anche una presenza aziendale vicino alle linee del fronte, da dove possono valutare direttamente l’esperienza operativa in una guerra di droni in rapido sviluppo e utilizzarla per migliorare i loro sistemi militari. Già in aprile, Martin Karkour, Chief Sales Officer di Quantum Systems, aveva stimato che i primi elementi di un “muro di droni” avrebbero potuto essere costruiti entro un anno. Tutto ciò che serviva, ha detto, era “una strategia” – e naturalmente il denaro – “a livello di UE o NATO”.[8]

Priorità immediata

Questi elementi sono ora in fase di realizzazione, un processo guidato in modo significativo da storie di voli di droni su aeroporti e basi militari in Danimarca. La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato, nel suo discorso sullo stato dell’Unione europea del 10 settembre, che sosterrà un “muro di droni” per un importo forse di miliardi di euro, messo a disposizione specificamente come parte di una “alleanza per i droni” con l’Ucraina del valore di sei miliardi di euro.[9] Il finanziamento darebbe a start-up come Quantum Systems o Helsing la capacità di scalare e passare alla produzione di massa di droni, con la prospettiva di diventare attori principali nell’industria europea della difesa. Di conseguenza, il Commissario europeo per la Difesa Andrius Kubilius ha annunciato venerdì scorso che il “muro dei droni” è una “priorità immediata” per l’UE. Kubilius ha fatto questa dichiarazione dopo un incontro con i ministri della Difesa di tutti gli Stati lungo il fianco orientale della NATO, dalla Norvegia e Finlandia nell’estremo nord alla Romania e Bulgaria nel sud-est.[10] Lo stesso Commissario aveva già ribadito l’importanza di sfruttare l’esperienza acquisita dalle forze armate ucraine nelle brutali battaglie con i droni contro la Russia. Ha inoltre concordato con la valutazione che i primi elementi del “muro di droni” potrebbero essere completati entro un anno. Altri elementi, ha detto, potrebbero essere consegnati gradualmente.[11]

Turnover tedesco

Non sorprende che l’Ucraina si sia già impegnata a collaborare al progetto. Come ha ribadito lunedì il presidente Volodymyr Zelenskyy, “siamo pronti a condividere le nostre conoscenze ed esperienze” nel tentativo di costruire insieme uno “scudo affidabile contro la minaccia aerea russa”.[12] Si apprende ora che i capi di Stato e di governo dell’UE intendono discutere i piani per il “muro di droni” durante il vertice informale di Copenaghen, che inizia oggi, mercoledì. Tuttavia, proprio lunedì, con un sorprendente cambiamento di posizione, il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha dichiarato che un “muro di droni” non potrà essere realizzato “nei prossimi tre o quattro anni”. Ha concluso che la pianificazione non dovrebbe quindi concentrarsi su un “muro di droni”, ma piuttosto sulla “difesa dai droni” in generale. Pistorius ha affermato che è fondamentale garantire che “i processi di sviluppo e di approvvigionamento siano abbastanza flessibili da consentire aggiustamenti in qualsiasi momento”, poiché la tecnologia è in rapida evoluzione.[13] Inizialmente non era chiaro quali fossero i passi specifici che Pistorius aveva in mente.

Concorso britannico

È chiaro, tuttavia, che la tecnologia dei droni sviluppata dalle start-up tedesche non è priva di alternative. Nel fine settimana, il ministro della Difesa britannico John Healey ha ribadito che, sempre in collaborazione con l’Ucraina, sono stati sviluppati droni che saranno ora prodotti in serie nelle fabbriche britanniche. Secondo il ministro, sarebbero stati consegnati “a migliaia” all’Ucraina per essere impiegati in prima linea. Healy ha affermato che potrebbero essere utilizzati anche nei Paesi della NATO.[14] Il quotidiano Telegraph sostiene esplicitamente che la Gran Bretagna sta costruendo il “muro dei droni” attualmente previsto dall’UE.

[1] Nate Ostiller: Baltici, Polonia e altri paesi si accordano per creare un “muro di droni”. kyivindepent.com 25.05.2024.

[2] L’UE rifiuta di finanziare il progetto del “muro di droni” Lituania-Estonia. kyivindependent.com 07.04.2025.

[3] Aziende lettoni ed estoni uniscono le forze per costruire il “muro dei droni”. eng.lsm.lv 26.09.2025.

[4] Jeannette zu Fürstenberg, Moritz Schularick, René Obermann, Tom Enders: Dipendenza o autoaffermazione: il ruolo della Germania e dell’Europa nel XXI secolo si decide ora. dgap.org. Vedi anche: Muro di droni sul fianco orientale della NATO.

[5] Vedi: Il governo degli armamenti in carica.

[6] Vedi: Mozzo d’armi Ucraina (II).

[Gregor Grosse: Una Silicon Valley per gli armamenti. Frankfurter Allgemeine Zeitung 20/09/2025.

[James Rothwell: Il “muro di droni” della NATO che vedrebbe arrivare l’invasione della Russia. telegraph.co.uk 13.04.2025.

[9] Discorso sullo Stato dell’Unione 2025 della Presidente von der Leyen. ec.europa.eu 10.09.2025.

[Linus Höller: L’UE promette fretta nel piano del “muro di droni” per i confini orientali. defensenews.com 29.09.2025.

[11] Aurélie Pugnet, Charles Cohen, Chris Powers, Kjeld Neubert: Il capo della difesa dell’UE dice che il “muro dei droni” potrebbe essere pronto in un anno. euractiv.com 24.09.2025.

[12] Kiev offre aiuto. Frankfurter Allgemeine Zeitung 30/09/2025.

[13] Laura Kayali: Germany’s Pistorius pours cold water on drone wall concept. politico.eu 29.09.2025.

La crisi dei droni (II)

I piani per creare un muro di droni sul fianco orientale della NATO saranno discussi al vertice informale dell’UE a Copenaghen. Le start-up tedesche sono state a favore di questo progetto per mesi, ma ora sono sotto pressione da parte dei concorrenti britannici.

01

Okt

2025

BERLINO/BRUXELLES (cronaca propria) – I piani per la costruzione di un muro di droni sul fianco orientale della NATO stanno prendendo slancio in vista del vertice informale dell’UE a Copenaghen, che inizia oggi. Dopo l’annuncio della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell’Unione, venerdì il Commissario europeo per la Difesa Andrius Kubilius ha attribuito “priorità immediata” ai piani. Le start-up tedesche del settore della difesa, come Helsing e Quantum Systems, si sono espresse per mesi a favore del muro di droni, che il presidente del Consiglio tedesco per le relazioni estere (DGAP), l’ex capo di Airbus Thomas Enders, ha richiesto in un documento di posizione già a marzo. Secondo Enders, l’obiettivo è promuovere attrezzature di difesa europee ad alta tecnologia, progettate senza ricorrere alla tecnologia statunitense. Start-up come Helsing e Quantum Systems stanno cercando di fare proprio questo. Stanno sviluppando i loro droni in stretta collaborazione con l’Ucraina, dove vengono testati per verificarne la praticità in guerra. Tuttavia, non sono privi di concorrenza: nel fine settimana il Regno Unito ha confermato di voler equipaggiare il muro dei droni con i propri droni. Il Ministro della Difesa Boris Pistorius sta ora sollevando obiezioni al progetto.

Il muro dei droni

Il progetto di creare un muro di droni lungo il fianco orientale della NATO è in discussione da tempo. Nel maggio 2024, il ministro degli Interni lituano Agnė Bilotaitė ha annunciato che un gruppo di Paesi sul fianco orientale della NATO – Polonia, Stati baltici, Finlandia e Norvegia – ha deciso di realizzare questo muro di droni. Si tratterebbe di un mix di droni e infrastrutture permanenti ai confini con la Bielorussia e la Russia. Gli obiettivi dichiarati sono intercettare i droni nemici, prevenire il contrabbando, l’immigrazione indesiderata e altre “provocazioni da parte di Paesi ostili”[1]. Nel marzo 2025, l’UE ha respinto la richiesta di finanziamento di questo muro di droni. Naturalmente, come si evince dall’esiguo volume finanziario, si trattava solo di un primo approccio prudente; i costi erano stimati in soli dodici milioni di euro.[2] In totale autonomia, le prime aziende si sono messe al lavoro. L’azienda estone DefSecIntel Technologies, ad esempio, ha iniziato a sviluppare progetti per un muro di droni in collaborazione con altre aziende della regione baltica[3].

La versione tedesca

In Germania, il progetto di costruire un muro di droni sul fianco orientale della NATO è stato discusso su scala più ampia da marzo. All’epoca, il Consiglio tedesco per le relazioni estere (DGAP) pubblicò un documento di posizione i cui quattro autori chiedevano un riarmo accelerato della Repubblica federale – e insistevano sul fatto che la Germania e l’UE dovevano “rendersi indipendenti dai sistemi americani il più rapidamente possibile”, al fine di creare le condizioni per una politica globale veramente indipendente. A tal fine è indispensabile una “strategia di difesa guidata dalla tecnologia”. Come esempio concreto, gli autori citano la “creazione di un esteso muro di droni sul fianco orientale della NATO”, per il quale sarebbero necessarie “diverse decine di migliaia di droni da combattimento”.[4] Uno dei quattro autori, considerato anche la forza trainante della pubblicazione del documento, è Thomas Enders, che è stato a capo del Gruppo Airbus e del suo predecessore EADS dal 2004 al 2019 ed è presidente della DGAP dal 2019. Enders è anche membro del Consiglio di vigilanza della start-up militare Helsing dal 2022. Helsing ha annunciato in primavera di essere interessata alla costruzione di un muro di droni[5].

“La Silicon Valley degli armamenti

I piani per il muro di droni si sono intensificati da aprile – sotto l’influenza significativa di start-up tedesche come Helsing, ma soprattutto Quantum Systems, un produttore tedesco di droni che è stato uno dei primi a iniziare a fornire le forze armate ucraine dopo l’inizio della guerra in Ucraina.[6] Anche un gruppo di aziende estoni, l’Estonian Defence Industry Cluster, che comprende DefSecIntel Technologies, viene regolarmente citato come partner di cooperazione. Le esperienze della guerra in Ucraina giocano un ruolo centrale nei piani. Aziende come Quantum Systems e Helsing non si limitano a rifornire le forze armate ucraine, ma sono anche presenti vicino al fronte per analizzare direttamente l’esperienza acquisita dalla guerra dei droni, che si sta sviluppando a ritmo sostenuto, e utilizzarla per migliorare i propri equipaggiamenti bellici. Per quanto riguarda l’Ucraina, i rapporti parlano ora di una “Silicon Valley degli armamenti”[7] Già in aprile Martin Karkour, Chief Sales Officer di Quantum Systems, aveva affermato che i primi elementi di un muro di droni potevano essere creati entro un anno. Tutto ciò che serve è “una strategia” – e probabilmente anche denaro – “a livello di UE o NATO”[8].

“Priorità immediata”

Questo prerequisito si sta ora realizzando, alimentato in larga misura dai voli dei droni sugli aeroporti e sulle basi militari in Danimarca. La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato nel suo discorso sullo stato dell’Unione del 10 settembre che sosterrà un muro di droni; sei miliardi di euro saranno messi a disposizione per una “alleanza dei droni” con l’Ucraina.[9] Questo darebbe alle start-up come Quantum Systems o Helsing l’opportunità di incrementare la produzione di massa di droni e diventare così grandi produttori in Europa. Venerdì scorso, il Commissario UE alla Difesa Andrius Kubilius ha annunciato che il muro dei droni è una “priorità immediata” per l’UE. Kubilius ha fatto questa dichiarazione a seguito di un incontro con i ministri della Difesa di tutti i Paesi del fianco orientale della NATO, dalla Norvegia e Finlandia nell’estremo nord alla Romania e Bulgaria nel sud-est.[10] Il commissario UE aveva precedentemente ribadito che l’esperienza delle forze armate ucraine nella loro brutale guerra con i droni contro la Russia dovrebbe essere utilizzata. Ha inoltre concordato con la valutazione che i primi elementi del muro di droni potrebbero essere completati entro un anno. Altri elementi potrebbero essere consegnati successivamente[11].

Inversione di tendenza in Germania

L’Ucraina si è già impegnata a partecipare al progetto. Il Presidente Volodymyr Zelensky ha affermato lunedì: “Siamo pronti a condividere le nostre conoscenze ed esperienze” per costruire insieme uno “scudo affidabile contro la minaccia aerea russa”[12] Secondo quanto riferito, i capi di Stato e di governo dell’UE vogliono discutere i piani per il muro di droni durante il vertice informale di Copenaghen, che inizia oggi, mercoledì. Tuttavia, con un’inversione di rotta piuttosto sorprendente, il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha dichiarato lunedì che un muro di droni non può essere realizzato “nei prossimi tre o quattro anni”; la pianificazione non dovrebbe quindi concentrarsi su un muro di droni, ma sulla “difesa dai droni” in generale – e che occorre garantire che “i processi di sviluppo e di approvvigionamento siano sufficientemente flessibili” per apportare adeguamenti in qualsiasi momento, poiché la tecnologia si sta sviluppando rapidamente.[13] Inizialmente non era chiaro quali fossero i passi specifici che Pistorius aveva in mente.

Concorso britannico

Tuttavia, è chiaro che non c’è alternativa alla tecnologia dei droni sviluppata dalle start-up tedesche. Nel fine settimana, il Segretario alla Difesa britannico John Healey ha confermato che i droni sono stati sviluppati in collaborazione con l’Ucraina e che ora vengono prodotti in massa nelle fabbriche britanniche e consegnati “a migliaia” all’Ucraina per essere utilizzati in prima linea. 14] Il quotidiano Telegraph fa esplicito riferimento al muro di droni attualmente pianificato dall’UE.

[1] Nate Ostiller: Baltici, Polonia e altri paesi si accordano per creare un “muro di droni”. kyivindepent.com 25.05.2024.

[2] L’UE rifiuta di finanziare il progetto del “muro di droni” Lituania-Estonia. kyivindependent.com 07.04.2025.

[3] Aziende lettoni ed estoni uniscono le forze per costruire il “muro dei droni”. eng.lsm.lv 26.09.2025.

[4] Jeannette zu Fürstenberg, Moritz Schularick, René Obermann, Tom Enders: Dipendenza o autoaffermazione: il ruolo della Germania e dell’Europa nel XXI secolo si decide ora. dgap.org. Si veda anche Muro di droni sul fianco orientale della NATO.

[5] Si veda Il governo degli armamenti in carica.

[6] Si veda anche Arms hub Ukraine (II).

[Gregor Grosse: Una Silicon Valley per gli armamenti. Frankfurter Allgemeine Zeitung 20/09/2025.

[James Rothwell: Il “muro di droni” della NATO che vedrebbe arrivare l’invasione della Russia. telegraph.co.uk 13.04.2025.

[9] Discorso sullo Stato dell’Unione 2025 della Presidente von der Leyen. ec.europa.eu 10.09.2025.

[Linus Höller: L’UE promette fretta nel piano del “muro di droni” per i confini orientali. defensenews.com 29.09.2025.

[11] Aurélie Pugnet, Charles Cohen, Chris Powers, Kjeld Neubert: Il capo della difesa dell’UE dice che il “muro dei droni” potrebbe essere pronto in un anno. euractiv.com 24.09.2025.

[12] Kiev offre aiuto. Frankfurter Allgemeine Zeitung 30/09/2025.

[13] Laura Kayali: Germany’s Pistorius pours cold water on drone wall concept. politico.eu 29.09.2025.

[Tony Diver: La Gran Bretagna costruirà un muro di droni per proteggere l’Europa dalla Russia. telegraph.co.uk 28.09.2025.

Alla ricerca del piano B

La disputa franco-tedesca sulla divisione delle quote del progetto del jet da combattimento di sesta generazione (FCAS) rimane irrisolta. La Germania sta pensando di separarsi dalla Francia e di collaborare con la Svezia o il Regno Unito.

02

Okt

2025

BERLINO/PARIGI (cronaca propria) – In vista dell’incontro di domani (venerdì) a Saarbrücken tra il cancelliere tedesco Friedrich Merz e il presidente francese Emmanuel Macron, la disputa sul caccia franco-tedesco FCAS (Future Combat Air System) rimane irrisolta. Lo sviluppo del jet da combattimento di sesta generazione, che dovrà essere utilizzato insieme a droni e sciami di droni, è stato caratterizzato da controversie sulle quote di sviluppo e produzione sin dal lancio del progetto nel 2017. Mentre in Germania si vocifera che il gruppo francese Dassault chieda una quota eccessiva, Dassault chiede un chiaro ruolo di leadership in considerazione del ritardo del progetto. Non si intravede una soluzione che possa eliminare l’attuale blocco. In Germania si sta discutendo di separarsi da Dassault e di passare a una cooperazione con la Svezia o la Gran Bretagna; le aziende di entrambi i Paesi hanno il know-how tecnologico per sviluppare il caccia che manca alla Germania. Anche la Francia ha le competenze necessarie e potrebbe sviluppare l’FCAS da sola, ma dipenderebbe da partner di cooperazione finanziariamente forti, ad esempio dall’India o dal mondo arabo.

“Una situazione insoddisfacente

Si intensificano le divergenze tra Germania e Francia sulla costruzione di un caccia di sesta generazione. La Germania accusa la società francese Dassault Aviation di pretendere un ruolo eccessivo nel programma e insiste affinché il progetto sia realizzato in conformità con il contratto firmato, che garantisce quote uguali per tutte le parti in causa.[1] Allo stesso tempo, i ritardi del progetto aumentano; gli esperti ritengono che potrebbe essere completato solo nel 2050 e non nel 2040, quando la tecnologia FCAS sarà probabilmente obsoleta. [Durante la sua visita a Madrid il mese scorso, il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha discusso la questione con Pedro Sánchez, il primo ministro della Spagna, che ha aderito al progetto nel 2019; ha poi dichiarato che lui e Sánchez hanno condiviso “la valutazione… che la situazione attuale è insoddisfacente”[3] La Germania starebbe valutando la possibilità di continuare a lavorare sul FCAS con la Spagna, ma senza la Francia, e possibilmente con la Svezia o il Regno Unito. Di recente, Merz e il presidente francese Emmanuel Macron hanno rinviato la decisione sul proseguimento del progetto alla fine dell’anno.[4] Entrambi potrebbero continuare i colloqui domani, venerdì, a Saarbrücken, dove si incontreranno in occasione delle celebrazioni per la Festa nazionale tedesca.[5] Inoltre, questo mese si terrà a Berlino una riunione dei ministri della Difesa di Spagna, Francia e Germania.

Mancanza di denaro

La Francia, da parte sua, definisce esagerate le affermazioni secondo cui Dassault pretenderebbe una quota dell’80% del progetto per sé [6], ma chiede un chiaro ruolo di leadership e sostiene che l’attuale architettura del FCAS, basata su una struttura di gestione congiunta di tutti e tre gli Stati partecipanti, paralizzi il processo decisionale e sia responsabile dei ritardi [7]. Il CEO di Dassault Éric Trappier fa riferimento al dimostratore di droni da combattimento nEUROn, sviluppato negli anni 2000 in collaborazione con Italia, Svezia, Spagna, Grecia e Svizzera, ma sotto la guida di Dassault, e completato con successo nel 2012. [Trappier ha reagito bruscamente alle notizie secondo cui la Germania starebbe valutando una possibile sostituzione della Francia: “I tedeschi possono lamentarsi, ma qui sappiamo come fare”; se “i tedeschi” vogliono “fare da soli, che lo facciano”[9] Secondo gli esperti, il gruppo Dassault, che ha già sviluppato da solo il caccia Rafale, possiede effettivamente le competenze tecnologiche necessarie. Tuttavia, ci sono seri dubbi sulla capacità finanziaria della Francia. Si dice che la Francia stia valutando la possibilità di cooperare con l’India o con gli Stati arabi per quanto riguarda il finanziamento; Dassault sta già fornendo loro i jet da combattimento Rafale[10].

Mangel e Know-how

Mentre la Francia sta lottando con le finanze necessarie, gli esperti ritengono che la Germania non abbia le competenze tecnologiche per andare avanti da sola nello sviluppo dell’FCAS. L’azienda svedese di aviazione e difesa Saab [11], che ha sviluppato tra l’altro il caccia Gripen, è considerata un possibile partner di cooperazione; il Gripen – come il Rafale o l’Eurofighter italo-britannico – fa parte della quarta generazione di jet da combattimento ed è stato esportato in Sudafrica, Brasile e Germania. Gripen – come il Rafale o l’Eurofighter tedesco-britannico – fa parte della quarta generazione di caccia ed è stato esportato, tra gli altri, in Sudafrica, Brasile e Tailandia.[12] La Tailandia ha impiegato i jet solo di recente nel suo conflitto armato con la Cambogia.[13] Secondo recenti rapporti, un numero imprecisato di jet Gripen, pienamente compatibili con la NATO, sarà consegnato all’Ucraina. Ora, un recente rapporto suggerisce che la Germania si sta preparando ad assegnare a Saab e all’azienda statunitense Northrop Grumman un contratto del valore di circa 1,2 miliardi di euro per modernizzare la sua flotta di Eurofighter[14] e che un Eurofighter modernizzato potrebbe operare in tandem con un gran numero di droni, in modo simile al concetto di FCAS. Questo è stato riferito durante l’incontro tra il Ministro della Difesa svedese Pål Jonson e il suo omologo tedesco Boris Pistorius a Berlino il 23 settembre[15].

Partner di difesa Svezia

La Germania e la Svezia hanno una buona base per una cooperazione più estesa nel settore della difesa. Airbus, MBDA e Saab Dynamics producono missili Meteor a guida radar per i Gripen.[16] Nel marzo di quest’anno, Saab ha ricevuto dalla Germania un ordine del valore di 159 milioni di dollari USA per l’ammodernamento e la manutenzione dei missili da crociera Taurus fino al 2035; il Taurus era già stato sviluppato congiuntamente da Saab e MBDA.[17] Anche i jet Gripen saranno ora equipaggiati con le ultime versioni del Taurus. [Inoltre, la startup Helsing, specializzata in droni e intelligenza artificiale (AI), con sede a Monaco di Baviera,[19] ha fatto notizia a giugno quando il suo agente AI Centaur è stato integrato con successo in un caccia Gripen.[20] Durante i test condotti sul Mar Baltico, l’agente AI è riuscito a prendere il controllo parziale del velivolo in un dogfight simulato. La cooperazione in materia di difesa è sostenuta da un partenariato per l’innovazione firmato nel 2017, che è stato esplicitamente ampliato nel 2024 – a seguito dell’adesione della Svezia alla NATO – per includere una più stretta cooperazione in termini di armamenti e militari.

Non ancora determinato

Tuttavia, la Svezia non si è ancora impegnata nel FCAS, in parte per mantenere tutte le capacità di produrre i propri aerei da combattimento. Durante la sua visita a Berlino, il Ministro della Difesa Jonson ha dichiarato che Stoccolma prenderà una decisione sul suo futuro nel settore dei caccia “tra il 2028 e il 2030”, ma ha sottolineato che l’ultima variante del Gripen, il Gripen E, rimarrà in servizio “almeno fino al 2050”.

Opzione Gran Bretagna

Oltre alla cooperazione con la Svezia, la Germania sta valutando la possibilità di aderire al progetto rivale FCAS Tempest guidato dal Regno Unito (Global Combat Air Programme, GCAP). Il Regno Unito, che sta sviluppando il GCAP insieme all’Italia e al Giappone, secondo quanto riferito, è aperto in linea di principio all’adesione della Germania al progetto,[22] ma poiché si trova già in una fase avanzata, con un dimostratore che dovrebbe essere realizzato entro il 2027 e operativo entro il 2035, le possibilità di assegnare quote alla Germania sono piuttosto limitate. Gli esperti sostengono che le aziende tedesche difficilmente potrebbero partecipare allo sviluppo; sarebbe concepibile solo come partner di produzione con assemblaggio locale. Ciò è tanto più vero in quanto l’attuale cooperazione a tre tra Regno Unito, Italia e Giappone è già associata a complicazioni di ogni tipo, poiché i tre Paesi differiscono notevolmente l’uno dall’altro dal punto di vista politico, economico e culturale[23].

Neue Chancen

D’altra parte, ci sono anche voci a favore dell’apertura del GCAP a Paesi alleati come la Germania. Innanzitutto, il programma Tempest è estremamente costoso; i costi sono stimati in circa 300 milioni di dollari per unità. Ulteriori acquirenti potrebbero ridurre i costi unitari. La capacità della Germania di raccogliere immense risorse finanziarie attraverso il debito e l’elevata domanda della Bundeswehr depongono a favore di un maggiore ruolo della Germania. Inoltre, l’apertura del programma Tempest ad altri partecipanti potrebbe indebolire ulteriormente il concorrente europeo continentale FCAS e aprire un mercato più ampio per Tempest. Infine, ma non meno importante, il coinvolgimento di altri Paesi offrirebbe l’opportunità di ridurre la dipendenza tecnologica e industriale dagli Stati Uniti[24].

[1] Chris Lunday, Laura Kayali: Germany explores how to replace France in Europe’s flagship fighter jet project. politico.eu 18.09.2025.

[2] Markus Fasse, Jens Koenen, Frank Specht: Il progetto europeo FCAS di Airbus e Dassault rischia di fallire. handelsblatt.com 25/09/2025.

[3] Chris Lunday, Laura Kayali: Germany explores how to replace France in Europe’s flagship fighter jet project. politico.eu 18.09.2025.

[4] Vedi Ancora nessun decollo.

[5] Emmanuel Macron viene alla Giornata dell’unità tedesca. saarland.de 06.09.2025.

[6] Pierre Sauveton: SCAF : l’Allemagne agite ses plans B avec la Suède et le Royaume-Uni. opexnews.fr 19.09.2025.

[7] Pierre Sauveton: “Crediamo nel metodo Rafale”: Eric Trappier difende la gestione dello SCAF alla francese. opexnews.fr 23.09.2025.

[8] Introduzione. dassault-aviation.com.

[9] Il progetto del jet da combattimento europeo rischia di fallire. spiegel.de 24/09/2025.

[Michaela Wiegel, Niklas Záboji: C’è ancora speranza per il più grande progetto di armamento europeo? faz.net 30.09.2025.

[Chris Lunday, Laura Kayali: Germany explores how to replace France in Europe’s flagship fighter jet project. politico.eu 18.09.2025.

[12] Markus Fasse, Jens Koenen, Frank Specht: Il progetto europeo FCAS di Airbus e Dassault rischia di fallire. handelsblatt.com 25/09/2025.

[13] Illia Kabachynskyi: Perché i previsti caccia Gripen svedesi sono più di un altro jet per l’Ucraina. united24media.com 29.09.2025.

[14] Michael Nienaber: Germany to Award Saab, Northrop €1.2 Billion Fighter Update. bloomberg.com 22.09.2025.

[15] Jonas Olsson: Germania e Svezia non discutono la partnership con il FCAS, dicono i ministri della difesa. breakingdefense.com 24.09.2025.

[16] Rojoef Manuel: MBDA fornirà missili Meteor per i jet Gripen Figher svedesi. thedefensepost.com 19.03.2025.

[17] Saab si aggiudica un ordine di manutenzione di missili da crociera per 159 milioni di dollari dalla Germania. reuters.com 03.03.2025.

[18] La Svezia integrerà i missili da crociera Taurus sui caccia Gripen. defence-industry.eu 03.03.2025.

[19] Si veda “Fabbriche di resilienza”.

[20] Clement Charpentreau: Saab, Northrop riceveranno un contratto Eurofighter EW da 1,2 miliardi di euro dalla Germania: Bloomberg. aerotime.aero 22.09.2025.

[Chris Lunday: Sweden keeps jet fighter options open amid Franco-German tensions. politico.eu 24.09.2025.

[Matt Oliver: La Gran Bretagna è pronta a far partecipare la Germania al programma di caccia di nuova generazione. telegraph.co.uk 27.09.2025.

[23], [24] Alec Smith: Should GCAP be opened to other countries? britainsworld.org.uk 11.07.2025.

Scenario: Guerra contro la Russia

La Bundeswehr e gli alleati della NATO si impegnano nelle esercitazioni Quadriga, provando il dispiegamento rapido in Lituania per una guerra nei Baltici e le operazioni delle forze speciali lungo il confine russo.

24

Settembre

2025

BERLINO (cronaca propria) – Mentre i caccia della Luftwaffe tedesca sono attualmente in volo sul Mar Baltico per intercettare gli aerei militari russi, la Bundeswehr sta provando una possibile guerra contro la Russia nella regione, nell’ambito della serie di esercitazioni Quadriga. Le esercitazioni, che durano diverse settimane, riuniscono soldati di diversi Paesi della NATO. Queste forze, sotto la guida tedesca, si stanno addestrando in una serie di esercitazioni individuali interconnesse per il dispiegamento nel Baltico e per la guerra. La manovra prosegue ufficialmente fino alla fine di settembre. La responsabilità della pianificazione e dell’attuazione spetta al Comando navale di Rostock. Il Comando operativo della Bundeswehr guida le attività dei soldati di 14 Paesi della NATO, anche se la maggior parte del personale militare tedesco. Le esercitazioni individuali comprendono l’ammassamento di truppe in Germania, il trasferimento di unità da combattimento attraverso il Mar Baltico con traghetti civili e il supporto logistico e medico per le truppe sul fianco orientale della NATO. La Bundeswehr si avvale anche di riservisti, infrastrutture civili, servizi di emergenza – come polizia e vigili del fuoco – e una serie di altri attori civili.

“Cosa possiamo aspettarci di affrontare”

Secondo la Bundeswehr, il nucleo delle esercitazioni Quadriga comprende “diverse esercitazioni di schieramento e combattimento su larga scala”. Da agosto, circa ottomila soldati tedeschi, insieme a circa quattrocento soldati dei Paesi alleati, stanno “testando e dimostrando la prontezza operativa, la mobilità e la sostenibilità delle forze armate tedesche e alleate in condizioni realistiche”[1] La Bundeswehr si sta esercitando nei Paesi Baltici “in condizioni di crisi e di guerra”[2] Quadriga “non è solo un’esercitazione standard”, spiega il generale di brigata David Markus, “è essenzialmente lo scenario per cui ci stiamo preparando. E questo affina la consapevolezza dei miei uomini e delle mie donne su ciò che possiamo aspettarci di affrontare”[3] Secondo la Bundeswehr, l'”obiettivo centrale” delle esercitazioni è “aumentare la prontezza operativa della Bundeswehr”. “A tal fine, durante la Quadriga i soldati devono sviluppare una serie di competenze militari: familiarizzare più da vicino con le rotte verso est via terra, mare o aria; addestrarsi a garantire il dispiegamento delle forze di sicurezza interna, che comprende voli supersonici e a bassa quota con gli Eurofighter; creare catene di soccorso medico dalle navi da guerra attraverso i porti fino al sistema sanitario civile; fornire difese con i droni; rifornire di carburante le principali unità da combattimento; dispiegare le forze speciali (come parte della Quadriga in Finlandia) e familiarizzare con una potenziale area di operazioni (Lettonia). Per rendere gli addestramenti “il più realistici possibile”, alcune esercitazioni Quadriga sono “free-wheeling roaming”, ovvero si svolgono al di fuori delle aree di addestramento militare, spesso in mezzo alla vita civile.[5]

Il fumo dei cannoni sul Baltico

Secondo la Bundeswehr, il nucleo di Quadriga è “un trasferimento su larga scala di forze armate” in Lituania. Le unità dell’esercito della Bundeswehr hanno impiegato due giorni per spostarsi in Lituania attraverso la Polonia con colonne di veicoli terrestri.[6] Alcuni dei loro veicoli erano già stati passati alla Marina per essere spediti in Lituania attraverso il Mar Baltico con l’aiuto di traghetti civili. L’obiettivo è descritto come “rafforzare le capacità militari delle marine militari nel Mar Baltico”. Oltre al “trasporto strategico via mare di forze terrestri verso la Lituania”, la Bundeswehr afferma di essersi addestrata per la prima volta anche al ruolo di scorta di navi mercantili civili. Secondo il comunicato stampa della Marina, le unità navali multinazionali si sono inizialmente riunite a Kiel. Poi sono salpate per il Mar Baltico in formazione sotto il comando tedesco. Ciò è avvenuto il 1°st settembre, l’anniversario dell’invasione tedesca della Polonia nel 1939.[7] Il comunicato stampa della Bundeswehr riferisce in termini entusiastici che “si può sentire il martellamento delle mitragliatrici dalle navi davanti a noi, vedere gli spruzzi e sentire l’odore del fumo dei cannoni”. La manovra di ridislocamento si sta intensificando “fino a coinvolgere le navi da guerra nemiche. Siamo pronti per le operazioni e per il combattimento – in altre parole, completamente addestrati, completamente armati e completamente muniti”, spiega il capitano di fregata Max Berger. Le armi delle navi da guerra possono avere un impatto ottimale sugli aggressori e distruggerli”, sostiene la Bundeswehr.[8] “Abbiamo dimostrato che possiamo dispiegare forze significative in Lituania e sul fianco orientale entro pochi giorni”, conclude il generale di brigata della Bundeswehr Marco Eggert.

Area operativa: l’intera regione baltica

La Bundeswehr ha dichiarato di attribuire grande importanza al fatto che “le truppe siano in grado di orientarsi rapidamente in un ambiente nuovo e in parte sconosciuto”. Per questo motivo, la Quadriga comprendeva esercitazioni in cui i soldati tedeschi si esercitavano “ripetutamente – a livello nazionale, internazionale e in condizioni quasi operative – nelle loro capacità, utilizzando le infrastrutture civili lituane”[9] Quest’anno, l’esercito tedesco ha creato una “rete logistica nel Paese di schieramento”, ossia la Lituania, destinata a rifornire le unità dell’esercito ivi dislocate.[10] In questo modo, la Bundeswehr ha spiegato di essere “determinata” a svolgere un ruolo a lungo termine come schieramento operativo sul fianco orientale della NATO. Le unità di supporto e logistiche rendono “sostenibili le truppe da combattimento”.[11] La Bundeswehr ha aggiunto che la sua logistica si basa “principalmente su infrastrutture civili”, un’opzione che era già stata esplorata lo scorso anno. A tal fine sono stati conclusi accordi con aziende lituane e autorità locali. Un’altra parte di Quadriga prevede le attività di un “comando di ricognizione” incaricato di “esplorare aree di schieramento alternative che potrebbero essere utilizzate se necessario in uno scenario di conflitto caldo”. Queste operazioni di ricognizione, è stato riferito, riguarderanno la Lettonia, “perché l’intero Baltico è un’area di intervento per la sicurezza”. Lettonia, “perché l’intera regione baltica è una potenziale area operativa per la logistica della Bundeswehr”[12].

Operazioni speciali

In Finlandia, i soldati tedeschi hanno partecipato a una parte della Quadriga, descritta dalla Bundeswehr come “la più grande esercitazione delle Forze speciali sul suolo finlandese fino ad oggi”. La Finlandia è “uno Stato di prima linea della NATO”, ha dichiarato un soldato partecipante del Comando delle forze speciali tedesche (KSK). La Bundeswehr descrive lo scenario dell’esercitazione come segue: informazioni basate sull’intelligence e quindi difficili da verificare pubblicamente indicano “un imminente attacco da parte di forze nemiche nella regione del Baltico”. In risposta, gli Stati della NATO “schierano immediatamente le forze speciali sul fianco settentrionale”. Una volta arrivate nel Paese di schieramento, le Forze speciali – sulle cui attività all’estero il governo tedesco non è tenuto a informare il pubblico – entrano in azione: “Raccolgono informazioni su possibili obiettivi, dispiegano droni, sabotano infrastrutture nemiche come aeroporti o stazioni ferroviarie, disattivano i sistemi di difesa aerea e in questo modo indeboliscono la forza di combattimento del nemico prima della sua ulteriore offensiva contro l’Alleanza”. In Germania, le “forze di rinforzo” iniziano poi a “dispiegare personale e materiale”. “Immediatamente in grado di combattere quando scoppia la guerra” è il modo in cui la Bundeswehr formula le sue ambizioni.[13]

Sotto il comando tedesco

Quadriga 2025 è, dopo Quadriga 2024 [14] e Air Defender 2023 [15], la terza esercitazione annuale consecutiva di guerra su larga scala con cui la Germania ha sottolineato le sue ambizioni di leadership all’interno della NATO. Sebbene queste esercitazioni multinazionali su larga scala siano esercitazioni della NATO, sono pianificate e, soprattutto, guidate dalla Repubblica Federale di Germania. Quadriga è una serie di esercitazioni centrali della Bundeswehr e un’espressione della nostra capacità di difesa”, afferma il viceammiraglio Jan Christian Kaack, ispettore della Marina tedesca e comandante dell’esercitazione di quest’anno.[16] Quadriga ha lo scopo di addestrare le truppe della NATO per il dispiegamento “a breve termine” di grandi unità militari [multinazionali] attraverso l'”Hub Germania”. L’addestramento si spinge fino al “combattimento congiunto con sistemi d’arma in rete” sotto “guida tedesca”. Non a caso, in occasione di un evento mediatico a cui hanno partecipato relatori di spicco e organizzato nell’ambito di Quadriga 2025, il messaggio è stato chiaro: Berlino sperava di “dimostrare in modo tangibile” il “ruolo di ampio respiro della Germania come Paese di snodo e di transito nel cuore dell’Europa”; e allo stesso tempo la Germania voleva sottolineare la sua leadership militare nella NATO e nell’UE.[17] Quadriga è, secondo la Bundeswehr, “un chiaro segnale” di “capacità militare”.[18] Il segnale di Berlino non è diretto solo a Mosca, ma anche ai suoi alleati nella NATO e nell’UE.

[1] Quadriga 2025 – Tutte le unità sono state caricate con successo e sono pronte per l’impiego. Comunicato stampa della Marina tedesca, 03.09.2025.

[2] Quadriga 2025 – La Bundeswehr e la NATO praticano il caso dell’alleanza. Comunicato stampa della Marina tedesca, 19 agosto 2025.

[3] Grand Eagle 2025: i Panzergrenadiers sono arrivati in Lituania. soldat-und-technik.de 15.09.2025.

[4] Quadriga 2025 – La Bundeswehr e la NATO praticano il caso dell’alleanza, comunicato stampa della Marina Militare 19 agosto 2025

[5] Quadriga 2025 – La Bundeswehr e la NATO praticano il caso dell’alleanza. Comunicato stampa della Marina tedesca, 19 agosto 2025.

[6] Quadriga 2025 – Tutte le unità sono state caricate con successo e sono pronte per l’impiego. Comunicato stampa della Marina tedesca, 03.09.2025.

[7] Manovra navale delle coste settentrionali – focus della serie di esercitazioni Quadriga 2025. Comunicato stampa della Marina tedesca, 26.08.2025.

[8] Esercitazione parziale Northern Coasts: operativa e pronta al combattimento nel Mar Baltico. bundeswehr.de 11/09/2025.

[9] Si vedano: Come a long way e Dal Kosovo alla Lituania.

[10], [11] Grand Eagle. bundeswehr.de.

[12] Brave Blue e Safety Fuel. bundeswehr.de.

[13] Pugnale d’argento. bundeswehr.de.

[14], [15] Si veda Lotta per l’influenza nel Baltico.

[16], [17] Quadriga 2025 – Invito al Media Day del 4 settembre 2025 a Rostock. Comunicato stampa della Marina tedesca, 29 agosto 2025.

[18] Northern Coasts 2025. bundeswehr.de.

Amburgo in guerra

La Bundeswehr si sta addestrando nel centro di Amburgo, in stretta collaborazione con attori civili, per il dispiegamento di una guerra contro la Russia. Colonne militari ed elicotteri si muoveranno nei quartieri giorno e notte.

25

Settembre

2025

AMBURGO (cronaca propria) – La manovra Red Storm Bravo, che inizia oggi, è la prima volta che la Bundeswehr tiene un’esercitazione di guerra non solo nel porto, ma anche su larga scala in diversi quartieri della metropoli tedesca settentrionale di Amburgo. Lo scenario della manovra prevede che le truppe della NATO “arrivino al porto di Amburgo con il loro equipaggiamento e i loro sistemi d’arma e da lì vengano trasportate verso est su strada e ferrovia”, secondo il comandante responsabile del Comando regionale di Amburgo. Durante l’esercitazione, colonne militari ed elicotteri attraverseranno o sorvoleranno i quartieri della città durante il giorno e soprattutto di notte; ci si devono aspettare “rumori di sbattimento” e “sviluppo di fumo”, si dice. Le autorità e le aziende civili, tra cui Airbus e Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA), sono strettamente coinvolte. L’Agenzia del Lavoro di Amburgo sta testando l’applicazione di una legge del 1968 che consente di obbligare i civili a svolgere determinate mansioni, ovvero di imporre il lavoro obbligatorio. Gli osservatori avvertono che l’importanza di Amburgo come centro di trasbordo per i trasporti militari rende la città un obiettivo importante in caso di guerra. Sono state annunciate proteste contro la manovra.

Rumore di aeromobili, rumori di scoppiettio e sviluppo di fumo

“Immaginiamo che sia guerra”: così titola la stampa locale di Amburgo in occasione della manovra Red Storm Bravo di quest’anno, che inizia giovedì.[1] L’anno scorso, la Bundeswehr ha provato per la prima volta a mettere in sicurezza il porto di Amburgo in vista del dispiegamento di truppe a est nel contesto dell’escalation del conflitto con la Russia. All’epoca parteciparono alla manovra 100 soldati; quest’anno il numero è già quintuplicato. La Bundeswehr sta anche espandendo le sue attività militari “free-range” in città; si tratta di attività di addestramento al di fuori delle aree di addestramento militare, in mezzo alla vita civile. Secondo l’esercito, quest’anno la manovra di tre giorni non si concentrerà solo sul porto, ma anche sul “movimento attraverso l’area urbana”. Ci saranno attività militari in “varie parti di Amburgo e del porto”. Né la Bundeswehr, né il governo federale, né il Senato di Amburgo forniscono informazioni più dettagliate, adducendo il segreto militare.[2] Tutto ciò che si dice è che “i camion della Bundeswehr attraverseranno Amburgo” e che si vedranno voli di elicotteri.[3] Secondo la stampa locale, ci si devono aspettare “rumori e fumo”.[4] La Bundeswehr ha annunciato che i movimenti delle truppe in città “avverranno principalmente di notte, proprio come in caso di emergenza”. Tuttavia, i residenti di Amburgo dovranno “aspettarsi il rumore degli aerei e i movimenti dei convogli nell’area urbana per tutto il giorno … …”. La Bundeswehr doveva esercitarsi per le “emergenze” e “il più vicino possibile alla realtà”[5].

Schieramento prima dell’attacco

In “caso di guerra”, secondo la Norddeutscher Rundfunk (NDR) in occasione della manovra, la “logistica dei rifornimenti” per le truppe NATO sul fronte orientale potrebbe “far arretrare in gran parte la vita civile di Amburgo”. Il motivo è che la città e il suo porto devono organizzare “il trasporto di fino a 200.000 veicoli” verso il fronte.[6] Lo scenario dell’esercitazione Red Strom Bravo presuppone quindi “grandi dispiegamenti di truppe” da parte dei Paesi della NATO verso il confine occidentale della Russia – “preventivamente”, cioè senza un precedente attacco russo al territorio della NATO. [La manovra Red Storm Bravo di quest’anno prevede che “le truppe arrivino al porto di Amburgo con il loro equipaggiamento e i loro sistemi d’arma e da lì vengano trasportate verso est su strada e su rotaia”, spiega Kurt Leonards, il comandante responsabile del Comando regionale di Amburgo. Oltre alle unità e alle istituzioni della Bundeswehr di Amburgo, come il Command and Staff College, l’università, un ospedale della Bundeswehr e un reggimento di polizia militare, sono coinvolte anche unità di Munster e Fassberg. Il governo tedesco non solo si rifiuta di fornire informazioni sui luoghi esatti dell’esercitazione, ma anche su quali sistemi d’arma e altri equipaggiamenti militari fanno parte della manovra, quali attori civili e statali sono coinvolti nell’esercitazione e se altri Paesi della NATO vi partecipano.

Militarizzazione della società civile

La manovra si concentra sulla cosiddetta cooperazione civile-militare, in particolare sull’azione congiunta della Bundeswehr con i vigili del fuoco, l’Agenzia federale per il soccorso tecnico e la polizia, ma anche con le autorità di Amburgo – compresa l’Agenzia per il lavoro – e con le aziende civili. Le autorità e le aziende civili sono “parte integrante dell’esercitazione”, si afferma esplicitamente.[8] L’interfaccia centrale tra l’esercito e gli attori civili è il cosiddetto Comando di Stato della Bundeswehr [9]. “Lo scopo principale dell’esercitazione è quello di garantire una rete interna, in modo che le persone sappiano chi chiamare quando le cose si fanno buie”, spiega il tenente colonnello Jörn Plischke, capo di Stato Maggiore del Comando di Stato di Amburgo.[10] L’obiettivo è quello di sviluppare un “linguaggio comune”, spiega il comandante Leonards. Secondo la città di Amburgo, Airbus, Blohm + Voss, Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA), l’Autorità portuale di Amburgo (HPA) e il Ministero dell’Interno e dello Sport sono tra i partecipanti alla manovra. Secondo la Bundeswehr, le stazioni radio locali trasmetteranno “rapporti sul traffico sui movimenti delle colonne e informazioni sulle operazioni di volo”. La stampa locale ha già informato i cittadini della città su come comportarsi nel traffico di fronte a un convoglio militare.[11] La polizia e la Bundeswehr si stanno anche addestrando esplicitamente a “gestire le proteste dei civili” come parte di Red Storm Bravo.[12] La Bundeswehr sta attualmente provando anche la cooperazione civile-militare durante il dispiegamento a est durante la manovra Quadriga su larga scala.[13]

Lavoro obbligatorio

Nell’ambito di Red Storm Bravo, l’Agenzia federale per l’occupazione sta testando – “per la prima volta” [14] secondo la Bundeswehr – l’applicazione della legge sulla sicurezza del lavoro (ASG) del 1968, che consente al governo di imporre “obblighi nei rapporti di lavoro” e “restrizioni alla cessazione dei rapporti di lavoro” dopo la dichiarazione di uno stato di tensione o di difesa. Se, ad esempio, un’infermiera volesse dimettersi durante uno stato di tensione, l’agenzia di collocamento verificherebbe sulla base dell’ASG se “impedirebbe” le dimissioni, spiega un portavoce dell’agenzia. 15] Secondo la NDR, 75 dipendenti dell’agenzia di collocamento di Amburgo stanno provando l’applicazione della legge durante Red Storm Bravo. L’Istituto tedesco per la difesa e gli studi strategici (GIDS), un think tank dell’Accademia di comando e stato maggiore della Bundeswehr, aveva già chiesto l’anno scorso l’ampliamento dei poteri del governo federale regolati dall’AGS. Attualmente, la legge consente di arruolare solo i soldati di leva e solo per lavorare in determinati settori. Il GIDS si è espresso a favore dell’abolizione di entrambe le restrizioni e dell’ampliamento dell’ambito dei lavori consentiti. “Il documento afferma che “l’ASG potrebbe assumere un ruolo importante, in particolare nella funzione di hub della Germania”, praticata con Red Storm Bravo[16].

La sicurezza di chi?

Con Red Storm Bravo, la Bundeswehr, in collaborazione con lo Stato e l’industria, sta addestrando l’attuazione dell’Operazione Piano Germania [17], che è parte integrante dei piani militari per il “polo tedesco”. Questo si riferisce al ruolo della Germania come paese di dispiegamento e di transito per i movimenti di truppe militari della NATO verso la Russia. Gli esperti politici e militari tedeschi amano giustificare questo ruolo dal punto di vista geografico: la Germania si trova nel cuore dell’Europa, dicono. Tuttavia, il posizionamento della Germania come area centrale di dispiegamento rimane una decisione politica presa da Berlino anni fa, anche nella speranza di aumentare il peso politico della Germania nella NATO e nell’UE. Ciò è stato fatto a prescindere dal presupposto che ciò avrebbe rappresentato una “particolare minaccia” per la Germania, “anche dal punto di vista militare”[18] In quanto snodo sulle rotte di rifornimento della NATO, la metropoli di Amburgo, ad esempio, potrebbe diventare “l’obiettivo di attacchi militari”, avverte la NDR. Al momento di eventuali attacchi, gran parte della Bundeswehr sarebbe in viaggio verso il fronte orientale o vi sarebbe già arrivata; non sarebbe quindi disponibile per la difesa nazionale. Ciò è dovuto al fatto che il governo tedesco vuole dispiegare principalmente le cosiddette forze di difesa nazionale, che consistono principalmente in riservisti e civili nell’interno del Paese.[19] Red Storm Bravo, tra le altre cose, serve a prepararsi a un simile scenario.

Proteste

Ad Amburgo sono state annunciate numerose azioni di protesta contro Red Storm Bravo. Gli attivisti stanno già vegliando da giorni contro l’esercitazione di guerra presso il cosiddetto “Kriegsklotz”, un monumento eretto durante il periodo del fascismo tedesco. L’alleanza “No NATO harbour” ha indetto una grande manifestazione per sabato alle 13.00 presso la stazione ferroviaria principale. Gli organizzatori si aspettano 10.000 partecipanti. Secondo il Ministero federale della Difesa, la Bundeswehr sta tenendo d’occhio le proteste[20].

[1] Manovra gigante “Red Storm Bravo” ad Amburgo: immaginiamo che sia guerra. mopo.de 22.09.2025.

[2] Red Storm Bravo: Esercitazione della Bundeswehr 2025 ad Amburgo. bundeswehr.de.

[3] Il comandante di Stato Leonards sul servizio militare obbligatorio e su “Red Storm Bravo”. ndr.de 02/09/2025.

[4] “Red Storm Bravo”: esercitazione militare ad Amburgo – cosa devono sapere gli automobilisti. mopo.de 23/09/2025.

[5] Red Storm Bravo: Esercitazione della Bundeswehr 2025 ad Amburgo. bundeswehr.de.

[6] Il comandante di Stato Leonards sul servizio militare obbligatorio e su “Red Storm Bravo”. ndr.de 02/09/2025.

[7], [8] Red Storm Bravo: Esercitazione della Bundeswehr 2025 ad Amburgo. bundeswehr.de.

[9] Vedi anche La Quarta Divisione e “La guerra è affare di tutti”.

[10] “Red Storm Bravo”: treni della Bundeswehr ad Amburgo in caso di tensione. ndr.de 18/09/2025.

[11] “Red Storm Bravo”: esercitazione militare ad Amburgo – cosa devono sapere gli automobilisti. mopo.de 23/09/2025.

[12] Interpellanza minore del gruppo parlamentare Die Linke al Bundestag: manovra della Bundeswehr “Red Storm Bravo”. Berlino, 08.09.2025.

[13] Si veda Scenario: guerra contro la Russia.

[14] Red Storm Bravo: Esercitazione della Bundeswehr 2025 ad Amburgo. bundeswehr.de.

[15] Esercitazione della Bundeswehr: anche l’agenzia per il lavoro si prepara alla crisi. ndr.de 23.07.2025.

[16] Il servizio militare obbligatorio deve sparire – nella legge sulla sicurezza del lavoro! Dichiarazione GIDS 3/2024.

[17] Vedi Prepararsi alla guerra (III).

[18] Vedi Prepararsi alla guerra (II).

[19] Vedi Civili in guerra (I).

[20] Esercitazione della Bundeswehr “Red Storm Bravo”: gli oppositori annunciano proteste. ndr.de 22/09/2025.

Scenario: Guerra contro la Russia

Con la manovra Quadriga, la Bundeswehr e gli alleati della NATO stanno provando il dispiegamento rapido in Lituania per una guerra negli Stati baltici e le operazioni delle forze speciali al confine con la Russia.

24

Settembre

2025

BERLINO (cronaca propria) – Mentre gli intercettori dell’aeronautica tedesca sorvolano in questi giorni il Mar Baltico per intercettare gli aerei militari russi, la Bundeswehr sta provando una possibile guerra contro la Russia nell’ambito della sua manovra su larga scala Quadriga. L’esercitazione, che durerà diverse settimane, coinvolge soldati di diversi Paesi della NATO che, sotto la guida tedesca, stanno ufficialmente addestrando il dispiegamento negli Stati baltici e l’azione bellica in una serie di manovre individuali interconnesse fino alla fine di settembre. Il comando navale di Rostock è responsabile della pianificazione e dell’attuazione della manovra. Il Comando operativo della Bundeswehr guida le operazioni dei soldati di 14 Paesi della NATO, la maggior parte dei quali sono militari tedeschi. Le esercitazioni parziali comprendono il dispiegamento di truppe in Germania, il trasferimento di unità da combattimento attraverso il Mar Baltico con l’aiuto di traghetti civili e il rifornimento logistico e medico delle truppe sul fianco orientale della NATO. La Bundeswehr si avvale anche di riservisti, di infrastrutture civili, delle cosiddette organizzazioni blue light – come la polizia e i vigili del fuoco – e di un gran numero di attori civili.

“Cosa possiamo aspettarci”

Secondo la Bundeswehr, la manovra su larga scala Quadriga comprende “diverse esercitazioni di schieramento e combattimento su larga scala” in cui, da agosto, 8.000 soldati tedeschi e circa 400 militari dei Paesi alleati hanno “testato la prontezza operativa, la mobilità e la resistenza delle forze armate tedesche e alleate in condizioni realistiche … testano e visualizzano … 1] Durante la manovra, la Bundeswehr sta addestrando le attività militari negli Stati baltici “in condizioni di crisi e di guerra”[2] Quadriga non è “un’esercitazione qualsiasi”, spiega il generale di brigata David Markus: “In linea di principio, è lo scenario per il quale ci stiamo preparando. E questo affina la consapevolezza dei miei uomini e delle mie donne su ciò che possiamo aspettarci”[3] Secondo la Bundeswehr, l'”obiettivo centrale” della manovra è quello di “aumentare la prontezza operativa della Bundeswehr”[4] A tal fine, i soldati sviluppano una serie di abilità militari durante l’esercitazione: Continuano a familiarizzare con le rotte di marcia verso est via terra, mare o aria; si addestrano a garantire il dispiegamento da parte delle forze di sicurezza interna, così come i voli supersonici e a bassa quota con l’Eurofighter, la creazione di catene di soccorso medico dalle navi da guerra attraverso i porti fino al sistema sanitario civile, la difesa con i droni, il rifornimento di carburante per le grandi formazioni in azione, il dispiegamento di forze speciali – come parte di Quadriga in Finlandia – o l’esplorazione di una possibile area di operazione – la Lettonia. Per addestrarsi “nel modo più realistico possibile”, alcune parti della Quadriga si svolgono come cosiddette “esercitazioni libere”, cioè al di fuori delle aree di addestramento militare, nel bel mezzo della vita civile[5].

Vapore di polvere da sparo sul Mar Baltico

Secondo la Bundeswehr, il nucleo di Quadriga è “un dispiegamento su larga scala di forze armate” in Lituania. Le unità dell’esercito della Bundeswehr hanno impiegato due giorni per trasferirsi in Lituania attraverso la Polonia con una “marcia terrestre”[6]. In precedenza avevano consegnato alcuni dei loro veicoli alla marina, che li ha trasportati attraverso il Mar Baltico in Lituania con l’aiuto di traghetti civili. L’obiettivo era quello di “rafforzare le capacità militari delle marine nel Mar Baltico”, secondo la dichiarazione. Oltre al “trasporto strategico via mare di forze terrestri verso la Lituania”, la Bundeswehr afferma di aver addestrato per la prima volta anche la scorta di navi mercantili civili. Secondo la Bundeswehr, le unità navali multinazionali si sono prima riunite a Kiel e poi sono salpate insieme sotto il comando tedesco nel Mar Baltico – il 1° settembre, anniversario dell’invasione tedesca della Polonia nel 1939.[7] Secondo i rapporti della Bundeswehr, “si può sentire il martellamento delle mitragliatrici delle navi davanti a noi, vedere gli spruzzi e sentire l’odore dei vapori di polvere da sparo”. La manovra di schieramento “si intensifica fino al punto di combattere le navi da guerra nemiche. Siamo pronti all’azione e al combattimento, il che significa che siamo completamente addestrati, armati e muniti”, afferma il capitano di fregata Max Berger. Le “armi delle navi da guerra potrebbero avere un effetto ottimale sugli attaccanti e distruggerli”, scrive la Bundeswehr.[8] “Abbiamo dimostrato che possiamo dispiegare forze considerevoli in Lituania e sul fianco orientale in pochi giorni”, riassume il generale di brigata della Bundeswehr Marco Eggert.

Area di applicazione: l’intera regione baltica

La Bundeswehr attribuisce grande importanza alla capacità “delle truppe di orientarsi rapidamente in un ambiente nuovo e talvolta sconosciuto”. Per questo motivo, i soldati tedeschi a Quadriga si sono esercitati “più e più volte … hanno esercitato le loro abilità vicino allo schieramento utilizzando le infrastrutture civili lituane”[9]. In Lituania, quest’anno, l’esercito tedesco ha creato per la prima volta una “rete logistica nel Paese di schieramento” per poter rifornire l’esercito in loco.[10] In questo modo, la Bundeswehr dimostra di essere “determinata” a essere schierata sul fianco orientale della NATO “per molto tempo”, secondo le truppe: le forze di supporto rendono le “truppe da combattimento sostenibili”. [Le unità logistiche della Bundeswehr hanno fatto affidamento “principalmente sulle infrastrutture civili”, si legge nel documento; questo aspetto era già stato “esplorato l’anno scorso e sono stati stipulati accordi corrispondenti con aziende e comuni lituani”. Quadriga include anche le attività di un “commando di ricognizione” con il compito di “esplorare aree operative alternative che potrebbero essere utilizzate se il corso di un conflitto caldo lo richiedesse”. Durante queste “esplorazioni”, anche la Lettonia viene “presa di mira”, “perché l’intera regione baltica è una possibile area operativa per la logistica della Bundeswehr”[12].

Operazioni speciali

In Finlandia, i soldati tedeschi hanno partecipato alla “più grande esercitazione di forze speciali sul suolo finlandese fino ad oggi” nell’ambito di Quadriga. La Finlandia è uno “Stato di prima linea della NATO”, ha sottolineato un soldato del Comando delle forze speciali (KSK) coinvolto nella manovra. La Bundeswehr descrive lo scenario dell’esercitazione come segue: Informazioni di intelligence – difficilmente verificabili dal pubblico – indicano “un imminente attacco da parte di forze nemiche negli Stati baltici”. Gli Stati della NATO “dispiegano immediatamente forze speciali sul fianco settentrionale”. Una volta nel Paese di dispiegamento, le forze speciali – sulle cui attività all’estero il governo tedesco non è tenuto a informare il pubblico – diventano attive: “Raccolgono informazioni su possibili obiettivi, posizionano droni, sabotano infrastrutture nemiche come aeroporti o stazioni ferroviarie, disattivano i sistemi di difesa aerea e indeboliscono così la potenza di combattimento del nemico prima di una sua ulteriore offensiva contro l’alleanza”. In Germania, le “forze di rinforzo” iniziano poi con il “trasferimento di personale e materiale”. “Immediatamente in grado di agire allo scoppio della guerra”, così la Bundeswehr formulava la sua rivendicazione a se stessa[13].

Sotto il comando tedesco

Dopo Quadriga 2024 [14] e Air Defender 2023 [15], Quadriga 2025 è la terza grande esercitazione annuale consecutiva con cui la Germania sostiene le sue ambizioni di leadership nella NATO. Sebbene le grandi manovre multinazionali siano esercitazioni della NATO, sono pianificate e, soprattutto, guidate dalla Germania. “Quadriga è una serie centrale di esercitazioni per la Bundeswehr e un’espressione della nostra forza militare”, afferma il viceammiraglio Jan Christian Kaack, ispettore della Marina tedesca e leader della manovra di quest’anno.[16] Con Quadriga, le truppe della NATO addestrano il “dispiegamento a breve termine di grandi unità di truppe [multinazionali] attraverso il ‘Germany hub’ … … fino al combattimento congiunto di armi collegate” – sotto “comando tedesco”. Non è un caso che la Quadriga 2025 includesse una giornata mediatica di alto profilo, con la quale Berlino sperava di “dimostrare in modo tangibile” il “ruolo esteso della Germania come hub e paese di transito nel cuore dell’Europa” e allo stesso tempo sottolineare la sua leadership militare nella NATO e nell’UE.[17] La Quadriga era un “chiaro segnale” di “capacità militare”, si diceva [18] – un segnale che Berlino non inviava solo a Mosca, ma anche ai suoi alleati nella NATO e nell’UE.

[1] Quadriga 2025 – Tutte le unità sono state caricate con successo e sono pronte per l’impiego. Comunicato stampa della Marina tedesca, 03.09.2025.

[2] Quadriga 2025 – La Bundeswehr e la NATO praticano il caso dell’alleanza. Comunicato stampa della Marina tedesca, 19 agosto 2025.

[3] Grand Eagle 2025: i Panzergrenadiers sono arrivati in Lituania. soldat-und-technik.de 15.09.2025.

[4] Quadriga 2025 – La Bundeswehr e la NATO praticano il caso dell’alleanza, comunicato stampa della Marina Militare 19 agosto 2025

[5] Quadriga 2025 – La Bundeswehr e la NATO praticano il caso dell’alleanza. Comunicato stampa della Marina tedesca, 19 agosto 2025.

[6] Quadriga 2025 – Tutte le unità sono state caricate con successo e sono pronte per l’impiego. Comunicato stampa della Marina tedesca, 03.09.2025.

[7] Manovra navale delle coste settentrionali – focus della serie di esercitazioni Quadriga 2025. Comunicato stampa della Marina tedesca, 26.08.2025.

[8] Esercitazione parziale Northern Coasts: operativa e pronta al combattimento nel Mar Baltico. bundeswehr.de 11/09/2025.

[9] Si veda Aver fatto molta strada e Dal Kosovo alla Lituania.

[10], [11] Grand Eagle. bundeswehr.de.

[12] Brave Blue e Safety Fuel. bundeswehr.de.

[13] Pugnale d’argento. bundeswehr.de.

[14], [15] Si veda Lotta per l’influenza nel Baltico.

[16], [17] Quadriga 2025 – Invito al Media Day del 4 settembre 2025 a Rostock. Comunicato stampa della Marina tedesca, 29 agosto 2025.

[18] Northern Coasts 2025. bundeswehr.de.

“Abbattetelo e basta”

In Europa vengono costantemente lanciati nuovi appelli all’escalation: Abbattimento di jet da combattimento russi nello spazio aereo dei Paesi della NATO, blocco marittimo contro le petroliere russe nel Mare del Nord e nel Mar Baltico. La NATO sta pensando di costruire un muro di droni sul suo fianco orientale.

23

Settembre

2025

BERLINO/MOSCA (cronaca propria) – Nel conflitto con la Russia per l’intrusione di droni e caccia russi nello spazio aereo degli Stati europei della NATO, in Germania si chiede un’escalation senza limiti. “A ogni violazione dei confini militari” si dovrà “rispondere con mezzi militari”, “fino all’abbattimento dei caccia russi”, chiede Jürgen Hardt, portavoce per la politica estera del gruppo parlamentare CDU/CSU al Bundestag. Richieste identiche sono state espresse, ad esempio, negli Stati baltici. Le proposte di un chiaro regolamento NATO per la gestione dei jet da combattimento nel proprio spazio aereo, che consentirebbe di abbatterli solo in ultima istanza e per validi motivi, sono rimaste in gran parte inascoltate, anche se provengono da un noto integralista. Si discute anche della possibilità di abbattere oggetti volanti russi sul territorio ucraino – cioè di intervenire nella guerra in Ucraina – e di bloccare il Mar Baltico alle petroliere russe; un blocco marittimo di fatto sarebbe un motivo di guerra. Nel frattempo, la NATO ha lanciato una nuova operazione sul suo fianco orientale (“Eastern Sentry”), che comprende anche piani per la costruzione di un muro di droni – forse da parte di aziende tedesche.

Sentinella Baltica, Sentinella Orientale

L’operazione NATO Eastern Sentry, lanciata il 12 settembre, fa seguito all’operazione NATO Baltic Sentry. Questa è stata avviata il 14 gennaio 2025 e serve a prendere il controllo delle acque del Mar Baltico e delle sue infrastrutture sottomarine – condotte e cavi (german-foreign-policy.com ha riportato [1]). L’Eastern Sentry controlla ora lo spazio aereo sulla parte orientale del Mar Baltico e sugli Stati costieri dall’Estonia alla Polonia, passando per la Lettonia e la Lituania; l’operazione serve anche a monitorare gli altri Paesi del fianco orientale della NATO, dalla Slovacchia all’Ungheria e alla Romania, fino alla Bulgaria. Come primo passo, sono stati dispiegati jet da combattimento in alcuni dei Paesi della regione; la Germania si è impegnata con quattro Eurofighter, la Francia con tre Rafale e la Danimarca con due F-16. Alla fine della scorsa settimana, anche il Regno Unito aveva due Eurofighter che pattugliavano il territorio polacco. [Soprattutto, però, lungo il fianco orientale della NATO verranno installate nuove tecnologie di difesa – sensori e armi, ad esempio, per rilevare, tracciare e distruggere i droni nemici. 3] L’Allied Command Operations (ACO) di Mons, in Belgio, collaborerà con l’Allied Command Transformation di Norfolk, in Virginia.

Muro di droni sul fianco orientale

L’installazione di una barriera high-tech, un muro di droni, sul fianco orientale della NATO è stata discussa in Germania da quando è stata proposta in un documento del Consiglio tedesco per le relazioni estere (DGAP) a marzo.[4] La start-up tedesca per la difesa Helsing ha poi dichiarato di essere disposta e in grado di creare tale muro di droni. [Recentemente, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si è espressa a favore del progetto; il Comandante supremo delle forze alleate della NATO per l’Europa, il generale statunitense Alexus Grynkewich, ha confermato che il progetto è “coerente con alcune delle nostre riflessioni sul rafforzamento del nostro fianco orientale a terra e in aria”. [6] Oltre a Helsing, potrebbero essere prese in considerazione per la produzione anche altre start-up tedesche del settore della difesa, come Tytan Technologies, che sta sviluppando droni intercettori autonomi, e Donaustahl, che sta lavorando su testate per droni intercettori. Oltre allo sviluppo del muro di droni sul fianco orientale della NATO, anche la Bundeswehr viene potenziata con i droni a livello nazionale. Il politico militare della CDU Roderich Kiesewetter ha chiesto di dichiarare lo “stato di tensione” per accelerare questo processo; questo è l’unico modo per accelerare significativamente l’approvvigionamento di droni e l’autorizzazione di nuove opzioni di impiego[7].

“Risposte militari”

Oltre all’ulteriore armamento del fianco orientale della NATO, i politici di diversi Stati europei della NATO stanno spingendo per misure che aumenteranno ulteriormente le tensioni con la Russia. La prima di queste è la minaccia di abbattere semplicemente gli aerei russi non appena entrano nello spazio aereo di un membro della NATO. Ad esempio, Jürgen Hardt, portavoce per la politica estera del gruppo parlamentare CDU/CSU del Bundestag tedesco, chiede che “ad ogni violazione dei confini militari” si risponda “con mezzi militari in futuro, compreso l’abbattimento dei caccia russi sul territorio della NATO”[8]. Anche il presidente ceco Petr Pavel, ex generale di alto rango della NATO, chiede reazioni “compreso il possibile abbattimento degli aerei russi”. “Non dobbiamo mostrare debolezza”, ha dichiarato il capo della politica estera dell’UE Kaja Kallas il giorno X. Anche il ministro della Difesa lituano Dovilė Šakalienė ha scritto su X: “Dobbiamo essere seri”. Si dovrebbe prendere come esempio la Turchia, che nel 2015 ha abbattuto un caccia russo che operava in Siria e che era entrato nello spazio aereo turco dopo soli 17 secondi.[9] I caccia russi non hanno più violato lo spazio aereo turco, ha affermato Šakalienė.

“Bizzarro”

Tuttavia, Šakalienė non ha menzionato – non è chiaro se per ignoranza o per ingannare il pubblico – che all’abbattimento del caccia russo Mosca ha risposto con dure contromisure, soprattutto di natura economica, che hanno causato gravi danni all’economia turca e che sono state annullate solo quando Ankara è passata a una cooperazione intensiva con la Russia.[10] Allo stato attuale delle cose, Mosca difficilmente sarebbe in grado di rispondere all’abbattimento di un suo caccia da parte di Stati della NATO con mezzi economici e ricorrerebbe quindi ad altre misure. Indipendentemente da ciò, la presidente della Commissione Difesa del Parlamento europeo, Marie-Agnes Strack-Zimmermann (FDP), ha definito “bizzarra” la richiesta di abbattere semplicemente i caccia russi nello spazio aereo degli Stati della NATO[11] Strack-Zimmermann, generalmente conosciuta come una dura, ha sottolineato che esistono regole fisse per affrontare i caccia stranieri nello spazio aereo degli Stati della NATO e che i piloti della NATO sono appositamente addestrati per questo. Chiunque voglia avere “una discussione fondamentale” su “quando il pilota deve fare cosa” si sta muovendo “molto lontano in un’area … di cui pochissimi … hanno un’idea”, ha dichiarato Strack-Zimmermann. Un abbattimento potrebbe al massimo essere “l’ultima risorsa”.

Atti di guerra

La scorsa settimana, il ministro degli Esteri polacco Radosław Sikorski ha avanzato suggerimenti che potrebbero portare a un’ulteriore escalation, compresa una possibile entrata in guerra degli Stati europei della NATO. In seguito all’intrusione di circa 20 droni russi nello spazio aereo polacco, Sikorski ha affermato che “la protezione della nostra popolazione”, ad esempio “dalla caduta di detriti”, sarebbe molto maggiore se “droni e altri oggetti volanti” potessero essere abbattuti sul territorio ucraino. Di fatto, ciò equivale a un’adesione alla guerra da parte degli Stati europei della NATO. Ciononostante, il Ministro degli Esteri polacco ha consigliato: “Dovremmo pensarci”[12] Sikorski ha anche suggerito che “la Germania o la NATO” dovrebbero “stabilire una zona di controllo marittimo nel Mare del Nord” per impedire alle petroliere dei cosiddetti gommoni ombra russi di entrare nel Mar Baltico. In realtà, ciò equivarrebbe a un blocco navale contro la Russia – in acque in cui vige la libertà di navigazione, che l’Occidente sostiene di dover difendere nel Mar Cinese Meridionale.[13] Un blocco navale sarebbe un possibile motivo di guerra per la Russia – come per qualsiasi altro Stato. In Germania, solo il co-presidente del Partito della Sinistra, Jan van Aken, ha finora avanzato una proposta di questo tipo (come riporta german-foreign-policy.com [14]).

[1] Si veda L’Osservatorio del Mar Baltico.

[2] Jessica Rawnsley: I jet della RAF si uniscono alla missione di difesa aerea della Nato sulla Polonia. bbc.co.uk 20.09.2025.

[3] Eastern Sentry per rafforzare la presenza della NATO lungo il suo fianco orientale. shape.nato.int 12.09.2025.

[4] Si veda Muro di droni sul fianco orientale della NATO.

[5] Si veda Il governo degli armamenti in carica.

[6], [7] Oliver Georgi, Thomas Gutschker, Eneko Mauritz: Può un muro di droni proteggerci? Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung 21.09.2025.

[8], [9] Stefan Locke, Peter Carstens: La prossima volta: il lancio. Frankfurter Allgemeine Zeitung 22 settembre 2025.

[10] Vedi Una battuta d’arresto per la Siria e Nessun potere d’ordine.

[11] Abbattere gli aerei russi? Strack-Zimmermann definisce il dibattito “bizzarro”. web.de 22.09.2025.

[12] “Non abbiamo tempo da perdere”. Frankfurter Allgemeine Zeitung 15/09/2025.

[13] Si veda Pirateria nel Mar Baltico (III).

[14] Si veda Pirateria nel Mar Baltico.

Esercitazioni di guerra in Groenlandia

Diversi Paesi europei della NATO, tra cui la Germania, conducono esercitazioni di guerra in Groenlandia e nei dintorni. Manovre dirette contro la Russia, ma che indicano anche l’opposizione ai piani di annessione di Trump.

17

Settembre

2025

NUUK/COPENHAGEN/BERLINO (cronaca propria) – Con esercitazioni di guerra in Groenlandia e dintorni, diversi Paesi europei della NATO, tra cui la Germania, stanno dimostrando la loro opposizione alla richiesta di annessione dell’isola danese da parte degli Stati Uniti. Il presidente Donald Trump ha ripetutamente affermato la sua volontà di incorporare la Groenlandia negli Stati Uniti e non ha escluso l’uso della forza militare. Diverse agenzie di intelligence americane hanno avviato le prime attività sovversive per identificare i sostenitori e gli oppositori degli Stati Uniti in Groenlandia e per fomentare alcuni disordini iniziali. Dopo la visita del presidente francese Emmanuel Macron a Nuuk, capitale della Groenlandia, a metà giugno è arrivata per la prima volta una nave da rifornimento navale tedesca, la “Berlin”. Anche Nils Schmid, segretario di Stato parlamentare presso il Ministero della Difesa tedesco, si è recato sul posto per trasmettere il messaggio che per Berlino “la sicurezza della Groenlandia” non è solo una questione di “parole”. Le esercitazioni, guidate dalla Danimarca, hanno lo scopo di segnalare il futuro sostegno dell’UE per impedire un’annessione da parte degli Stati Uniti. Sono anche parte di una militarizzazione dell’isola danese che sta guadagnando slancio – una militarizzazione nel contesto della lotta di potere con la Russia.

I primi passi sovversivi

Fin dall’inizio, l’amministrazione Trump ha avviato attività segrete volte a consentire la secessione della Groenlandia dalla Danimarca e la sua annessione agli Stati Uniti. All’inizio di maggio il Wall Street Journal ha riferito che diverse agenzie di intelligence statunitensi – tra cui la CIA e la NSA – avevano iniziato a raccogliere informazioni sul movimento per l’indipendenza della Groenlandia dalla Danimarca. Questo, commentava il giornale, era “uno dei primi passi concreti” verso il “desiderio spesso dichiarato del Presidente di acquisire la Groenlandia”[1]. Alla fine di agosto, l’emittente pubblica Danish Radio (DR), citando fonti governative e di intelligence, ha riferito che le prime operazioni di spionaggio degli Stati Uniti stavano ora prendendo slancio. Due ex membri dello staff dell’amministrazione Trump e una persona della sua cerchia personale avrebbero stilato liste preliminari: una che registra i sostenitori groenlandesi degli Stati Uniti e un’altra che identifica gli oppositori all’adesione della Groenlandia agli Stati Uniti.[2] Questi operatori per il cambio di regime stavano anche esaminando questioni che potevano essere strumentalizzate per fomentare sentimenti locali contro il Regno di Danimarca, all’interno del quale la Groenlandia è un’entità autonoma. Si è anche scoperto che stavano sondando politici, imprenditori e potenziali attivisti in Groenlandia.

Un segnale forte

Altri Paesi europei hanno iniziato a sostenere la Danimarca contro gli Stati Uniti, non solo a parole ma anche con gesti militari. Alla fine di gennaio, il presidente del Comitato militare dell’UE, il generale austriaco Robert Brieger, si era già espresso a favore dello stazionamento in Groenlandia di truppe degli Stati membri dell’UE. “Questo”, ha detto Brieger, “invierebbe un segnale forte”[3]. Finora, però, non è successo. Il 15 giugno, il presidente francese Emmanuel Macron è arrivato a Nuuk, capitale della Groenlandia, primo capo di Stato straniero a visitare il Paese. Accompagnato dal primo ministro danese Mette Frederiksen, Macron è salito in modo dimostrativo a bordo di una fregata danese ancorata nel porto di Nuuk. Macron ha poi incontrato Frederiksen e il capo del governo groenlandese Jens-Frederik Nielsen per un colloquio. Il leader francese ha sottolineato di aver intrapreso il viaggio “per esprimere la solidarietà della Francia e dell’Unione Europea per la sovranità e l’integrità territoriale di questo territorio”. Tutti i confini della regione devono essere “inviolabili”, ha sottolineato,[4] aggiungendo che la Francia è pronta in qualsiasi momento a organizzare “manovre congiunte” con altri Paesi della regione artica per rafforzare questa richiesta.

Non solo un servizio a parole

A metà agosto, anche la Germania ha fatto sentire la sua presenza in Groenlandia. Il 16 agosto, la “Berlin”, una nave da rifornimento navale, fu la prima nave da guerra tedesca ad entrare nel porto di Nuuk. La ragione ufficiale addotta è stata quella di condurre esercitazioni antisommergibile nell’Atlantico settentrionale. Si trattava di manovre per impedire ai sottomarini russi di passare attraverso il “GIUK gap” (Groenlandia, Islanda, Regno Unito) nell’Atlantico settentrionale, dove avrebbero potuto attaccare i rifornimenti militari dal Nord America all’Europa in caso di guerra. In realtà l’obiettivo era un altro: dimostrare una presenza militare in Groenlandia. Il 18 agosto arrivò a Nuuk anche Nils Schmid, Segretario di Stato parlamentare del Ministero della Difesa tedesco. Schmid è salito a bordo della Triton, una nave da pattugliamento della Royal Danish Navy, ormeggiata in quel luogo, per avere colloqui con il Ministro della Difesa danese, Troels Lund Poulsen, e il Ministro degli Affari Esteri e del Commercio della Groenlandia, Vivian Motzfeld. In una dichiarazione congiunta, i due hanno affermato che non solo la “stabilità nell’Artico”, ma anche la “sicurezza della Groenlandia” e la “solidarietà con i nostri alleati” sono “per noi, non solo parole”.[5] È stata annunciata per settembre una visita del ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius a Nuuk.

Manovre senza truppe statunitensi

All’inizio della scorsa settimana, diversi Paesi europei della NATO hanno iniziato le esercitazioni militari in Groenlandia e nei dintorni. Le manovre dureranno fino alla fine di questa settimana. Truppe di Norvegia, Svezia, Francia e Germania partecipano ad “Arctic Light 2025”, un’esercitazione bellica guidata dalla Danimarca. Il totale dei soldati coinvolti è di circa 550 unità. Ci sono unità terrestri, marittime e aeree dalla Danimarca; una nave da guerra, aerei cisterna e un’unità di fanteria equipaggiata con droni dalla Francia, e principalmente osservatori militari dalla Germania. Le truppe americane non partecipano a queste manovre.[6] Il ministro della Difesa danese Lund Poulsen ha dichiarato lunedì, durante una visita congiunta alla manovra con i suoi omologhi di Norvegia e Islanda, che “l’attuale situazione di sicurezza” ci costringe a “rafforzare in modo significativo la presenza delle forze armate nell’Artico”.[7] La manovra è “un buon esempio” di attività congiunte volte ad “affrontare le minacce nell’Artico”.

Contro la Russia

Se da un lato la manovra rafforza la presenza europea in Groenlandia e può essere vista come una presa di posizione contro gli Stati Uniti, dall’altro contribuisce certamente a una più ampia militarizzazione dell’Artico, anche in vista della Russia. A gennaio, la Danimarca ha concluso un accordo non solo con la Groenlandia ma anche con le Isole Faroe per “migliorare le capacità di sorveglianza e mantenere la sovranità nella regione”[8]. Commentando la manovra, il maggiore generale danese Søren Andersen ha dichiarato che la Russia ha rafforzato le sue posizioni nell’Artico “negli ultimi 20 anni”. I danesi ritengono che, dopo la fine della guerra in Ucraina, la Russia espanderà la sua presenza altrove, forse nell’Artico. La Danimarca sta già prendendo posizione contro questa eventualità.

[1] Katherine Long, Alexander Ward: U.S. Orders Intelligence Agencies to Step Up Spying on Greenland. wsj.com 06.05.2025.

[2] Paul Kirby: Gli Stati Uniti dicono alla Danimarca di “calmarsi” sulla presunta operazione di influenza in Groenlandia. bbc.com 28.08.2025.

[3] Vedi: La battaglia per la Groenlandia (I).

[4] In Groenlandia, Emmanuel Macron esprime solidarietà europea e critica il desiderio di annessione di Donald Trump. lemonde.fr 15.06.2025.

[5] Ole Henckel: Sicurezza nell’estremo nord: La Germania dimostra la sua capacità di agire. bmvg.de 19.08.2025.

[6] Arctic Light 2025: La Danimarca terrà un’esercitazione militare in Groenlandia con gli alleati della NATO. highnorthnews.com 05.09.2025.

[7] I ministri della Difesa degli Stati nordici partecipano alle manovre militari. zeit.de 15.09.2025.

[8] Philipp Jenne: La Danimarca conduce un’esercitazione in Groenlandia, pensando alla Russia in un momento di tensioni con gli Stati Uniti. apnews.com 16.09.2025.

Giocare al limite della guerra mondiale: Europa e NATO si appropriano del risarcimento per le perdite in Ucraina attraverso una pericolosa escalation parallela_di Gordon Hahn

Giocare al limite della guerra mondiale: Europa e NATO si appropriano del risarcimento per le perdite in Ucraina attraverso una pericolosa escalation parallela

Gordon Hahn2 ottobre∙
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

L’Europa, la NATO e forse anche l’America di Trump stanno tentando di ottenere una compensazione geopolitica attraverso una pericolosa escalation parallela in Eurasia per la sconfitta collettiva nella guerra NATO-Russia in Ucraina, da loro provocata e prolungata. Mentre l’inevitabilità della sconfitta dell’asse NATO-Ucraina nella guerra NATO-Russia in Ucraina iniziava a farsi strada tra i leader della NATO e dell’Ucraina – un processo che dura da molto più tempo di quanto si pensi – i leader occidentali si sono mossi per ottenere vantaggi nella sfera di interesse autodichiarata dalla Russia, ben oltre l’Ucraina. Le opportunità per una tale escalation parallela rappresentavano opzioni molto più sicure rispetto all’intensificazione degli sforzi della NATO in Ucraina, che avrebbe potuto involontariamente portare a un pericoloso e potenzialmente apocalittico conflitto armato con la Russia dotata di armi nucleari. Invece di assumersi questo rischio, Washington e Bruxelles hanno cercato di ottenere guadagni altrove a spese della Russia, per mitigare qualsiasi reazione politica popolare contro la follia delle provocazioni della NATO e i suoi insensati e continui sforzi bellici in Ucraina, nonché il clamoroso fallimento nel raggiungere l’obiettivo dichiarato di infliggere una “sconfitta strategica” a Mosca. Questi sforzi si sono concentrati sui fianchi settentrionali della NATO e della Russia, tra Scandinavia e Mar Baltico, e sui loro fianchi meridionali nel Caucaso meridionale. Presto la strategia di un’escalation parallela rischia di spingersi troppo oltre, creando una sorta di scala di escalation che solleva lo spettro di un più ampio conflitto NATO-Russia.

La NATO espande il fianco settentrionale della Scandinavia e del Mar Baltico

 Iscritto

Condividere

Nel terzo anno della guerra NATO-Russia in Ucraina, la NATO ha stroncato in modo cinetico l’opposizione russa alla stessa espansione della NATO che originariamente aveva spinto Mosca a intraprendere la sua operazione militare speciale (SMO) il 22 febbraio, portando Finlandia e Svezia nell’Alleanza Atlantica. Ciò è avvenuto nonostante i numerosi sforzi russi per dissuadere e impedire alla NATO di espandersi oltre i propri confini, durati oltre tre decenni. Svezia e Finlandia, con un confine di 1.300 chilometri con la Russia, hanno aderito alla NATO nel 2024, dopo aver presentato domanda di adesione nel maggio 2022. Proseguendo il processo di espansione – un processo che Mosca considera la causa principale del conflitto ucraino – la NATO non solo ha intensificato la sua posizione geostrategica in relazione alla sicurezza nazionale russa, ma ha anche stroncato psicologicamente l’angoscia di Mosca per l’espansione della NATO: Beh, Putin, pensavi che la tua SMO avrebbe posto fine all’espansione della NATO, ma in realtà ne ha innescata un’altra, esponendo la tua seconda capitale, San Pietroburgo, a una minaccia ancora maggiore da nord e nord-ovest.

Naturalmente, questa escalation militare geostrategica latente ha sollevato la potenziale minaccia per la Russia e ha debitamente sollecitato una risposta. In risposta alla rapida crescita dell’infrastruttura militare della NATO in Svezia e Finlandia, la Russia ha creato un nuovo teatro militare, con diverse decine di migliaia di truppe da schierare vicino al confine finlandese e una maggiore capacità aerea e navale nel nord-ovest della Russia. Di fatto, la NATO ha inferto un altro colpo al tipo di neutralità e semi-neutralità nella Scandinavia orientale (la Norvegia è da tempo nella NATO) che aveva imposto in Ucraina. Finora, la minaccia in Scandinavia non ha provocato il tipo di aggressione che l’ingerenza occidentale nel perseguimento dell’espansione della NATO in Ucraina ha prodotto, ma c’è tempo perché ciò si sviluppi, non è vero?

Il colpo di stato diplomatico transcaucasico

L’8 agosto, il Primo Ministro armeno Nikol Pashinyan e il Presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliev si sono incontrati e hanno firmato, sotto l’egida del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, un accordo con conseguenze potenzialmente di vasta portata, non ultima la possibile drastica riduzione dell’influenza di Mosca nella regione. Si è trattato di una sorta di colpo di stato diplomatico nella regione transcaucasica. Non bisogna esagerare, ma potrebbe avere effetti significativi non solo sulla sicurezza nazionale e sul prestigio della Russia, ma anche su quelli del suo principale partner strategico in Medio Oriente, l’Iran, spostando così gli equilibri di potere non solo nella regione transcaucasica, ma anche nell’adiacente Golfo Persico e, di conseguenza, in tutto il Medio Oriente.

Scrivo “in un certo senso” perché, ancor prima che i due presidenti della Transcaucasia si incontrassero e firmassero l’accordo, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva strombazzato il documento come un “trattato di pace”, cosa che non aveva nulla a che fare. Scrivo “non dovrebbe essere esagerato” perché il documento è vago e non è stato firmato, ma solo siglato. L’incontro e l’accordo hanno certamente dato un nuovo impulso alla normalizzazione delle relazioni tra i due Paesi e alla possibilità di concludere un accordo di pace, che potrebbe porre fine a quasi quattro decenni di piccole guerre e periodi di pace calda e molto fredda. Ma dichiarazioni simili sono state fatte numerose volte durante i trentacinque anni di predominio russo nella regione e sotto l’egida della mediazione russa.

L’accordo in sé non era altro che una dichiarazione d’intenti, composta da sette punti, tre dei quali erano dichiarazioni politiche generali sul desiderio di pace, amicizia e inviolabilità dei confini statali, adesione ai principi dell’OSCE, ecc. Gli altri quattro punti non costituivano nemmeno una bozza di principi fondamentali per un trattato di pace, né tantomeno un trattato a tutti gli effetti. Inoltre, non esistevano né meccanismi né un impegno a creare meccanismi per risolvere le questioni – gruppi di lavoro, impegno a elaborare bozze di proposte o trattati alternativi. Accordi simili, concepiti sotto il patrocinio russo negli ultimi decenni, sono falliti. Inoltre, rimangono irrisolte questioni irrisolte e controverse come la continua menzione del Nagorno-Karabakh nella costituzione armena, la demarcazione dei confini, lo scambio di prigionieri, la continua presenza di truppe russe sul territorio armeno, le piccole enclave e il valico di frontiera azero sull’autostrada Goris-Kapan all’interno dell’Armenia.

L’iniziativa di Trump nel Caucaso meridionale rappresenta una sfida aperta agli interessi russi e alla sicurezza nazionale a diversi livelli. Il coinvolgimento degli Stati Uniti nella mediazione di un accordo azero-armena coincide con la prevista “Rotta Trump per la pace e la prosperità internazionale (TRIPP)” – precedentemente nota come Corridoio di Zangezur – e con i progressi del progetto ferroviario turco Kars-Iğdır, ponendo potenzialmente una sfida al corridoio di trasporto nord-sud russo, che ha aperto la strada in Eurasia nel collegare la Russia a nord con l’Iran e l’India a sud. Il presidente dell’Azerbaigian Aliev ha osservato che il TRIPP potrebbe estendersi dall’Europa settentrionale attraverso la Russia fino all’Azerbaigian. Da lì, potrebbe passare per Zangezur fino a Nakhichevan e, da Nakhichevan, proseguire attraverso l’attuale collegamento ferroviario con l’Iran, raggiungendo infine il Golfo Persico. Non sarà solo un corridoio di trasporto est-ovest, ha osservato, ma anche nord-sud ( https://president.az/en/articles/view/69968 ).

Oltre all’incapacità della Russia di proteggere il suo principale alleato nella regione e alla sua rivendicazione del Nagorno-Karabakh, e al potenziale spostamento dell’influenza russa da parte di Washington in Armenia, storicamente alleata, nel Caucaso meridionale, nel Golfo Persico e in Medio Oriente, la Russia subirà una sconfitta strategica, forse anche a costo dell’ingresso della NATO nel ventre molle della Russia. Il consolidamento della vittoria dell’Azerbaigian sull’Armenia e il TRIPP rafforzano il potere della Turchia, membro della NATO, nella regione ( https://yetkinreport.com/en/2025/08/11/tripp-deal-strengthens-turkiyes-strategic-influence-the-region/ ). In un quadro più ampio, o la Russia subirà un umiliante ritiro delle sue truppe da un paese alleato, evidenziando la sconfitta strategica (anche se non grave) e riportando alla mente brutti ricordi del ritiro sovietico dai paesi del blocco orientale e poi dalle repubbliche dell’Unione Sovietica, oppure sarà costretta a rifiutarsi di ritirare quelle truppe e sarà quindi sottoposta ad ulteriori accuse occidentali di imperialismo e desiderio di “ricreare l’URSS”.

Allo stesso tempo, gli occidentali e gli oppositori russi più intransigenti di Putin sostengono, e lo fanno, che la “perdita” dell’Armenia da parte di Mosca sia in particolare la conseguenza del fatto che la NATO ha distratto Mosca in Ucraina, consentendo a Washington di intrufolarsi e rubare Yerevan, e dell’approccio tattico e strategico, e quindi troppo lento, di Putin all’Onu. Per ora, questa è una chiara vittoria per l’Occidente e segna un altro punto nella classifica degli sforzi occidentali per mitigare gli effetti geopolitici della perdita della NATO in Ucraina e persino del raduno di Cina, India e Sud del mondo attorno a Mosca in istituzioni per la costruzione di un nuovo ordine globale non occidentale, come i BRICS+, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai e l’iniziativa cinese “One Belt One Road”. L’Occidente potrebbe provare a completare il suo colpo di stato nel Caucaso meridionale facendo come hanno tentato Biden e le precedenti amministrazioni statunitensi, dando vita a un movimento di opposizione politica finora infruttuoso al governo georgiano orientato alla neutralità, che sta lentamente riscaldando i suoi rapporti con Mosca e tenendo l’Occidente a distanza.

Il progetto del Caucaso meridionale rappresenta anche un tentativo di contrastare l’iniziativa cinese “One Belt One Road” (OBOR), che collega l’Eurasia in una rete di infrastrutture di trasporto, energia e commercio integrate con le reti dell’Asia meridionale, del Golfo Persico, del Medio Oriente e dell’Africa che sta costruendo. Questo è evidente nell’iniziativa commerciale transcaspica lanciata a settembre dal Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti in collaborazione con la Camera di Commercio degli Stati Uniti in Azerbaigian, l’America-Georgia Business Council e la Camera di Commercio americana in Kazakistan per organizzare una delegazione che cogliesse le opportunità nei settori dell’energia, delle infrastrutture critiche e delle tecnologie digitali ( www.trade.gov/feature-article/mapping-tripp-ahead-prosperity-south-caucasus-and-opportunities-us-companies ). Il tentativo di collegare gli sforzi degli Stati Uniti nelle regioni del Caucaso meridionale e dell’Asia centrale è chiaramente una mossa contraria all’iniziativa cinese OBOR ( https://caliber.az/en/post/tripp-effect-how-baku-washington-yerevan-are-unlock-eurasia-s-new-trade-routes ).

Moldavia, Bielorussia e Kaliningrad: ponti troppo lontani?

Ci sono almeno altri due potenziali obiettivi per gli sforzi di mitigazione dell’Occidente in Ucraina: la Moldavia e, cosa più pericolosa, Kaliningrad. Entrambe, ma forse soprattutto la Moldavia, devono essere prese in considerazione e potrebbero rivelarsi “attivate” in diretta connessione con la guerra ucraina tra NATO e Russia. La regione separatista e filorussa della Transnistria confina con il confine sud-occidentale dell’Ucraina e comprende non solo una popolazione russa, ma anche ucraina, e Kiev ha segnalato due volte che potrebbe essere pronta a inviare truppe lì per aiutare la Moldavia a restituire la sua regione perduta. La vittoria elettorale del partito di Maia Sandu alle elezioni parlamentari di domenica scorsa – certamente proceduralmente compromessa – potrebbe essere interpretata o utilizzata per rivendicare un mandato per restituire la Transnistria alla Moldavia con la forza, con il sostegno clandestino della NATO, come accadde in Georgia con Saakashvili intorno al 2008. Mentre il fronte difensivo, l’esercito, il regime e lo Stato di Kiev iniziano a sgretolarsi, la disperazione di Zelenskiy potrebbe raggiungere un livello tale da spingerlo a decidere di approfittare della situazione, capovolgere la situazione e inviare truppe in Transnistria, fomentando una ripresa della guerra civile moldava, che potrebbe coinvolgere la 14ª armata russa di stanza lì e i paesi NATO, prima tra tutti la Romania. L’obiettivo occidentale sarebbe quello di distruggere o cacciare la 14ª dalla Transnistria, restituire la regione separatista all’ovile moldavo e/o aumentare il peso della Russia nella guerra ucraina tra NATO e Russia prima della sconfitta finale dell’Ucraina. Il movente dell’Ucraina sarebbe l’ennesimo tentativo di trascinare la NATO direttamente in guerra con la Russia. Le affermazioni secondo cui droni russi avrebbero penetrato lo spazio aereo moldavo potrebbero essere utilizzate se emergesse la decisione di provocare qualcosa, proprio come le affermazioni infondate di una massiccia interferenza russa nelle elezioni da parte di Sandu, alla maniera di Obama e Clinton, sono state utilizzate durante la campagna elettorale, tra cui la giustificazione dell’arresto del principale avversario di Sandu e la messa al bando di due partiti politici alla vigilia delle elezioni.

Sponsorizzare un altro tentativo di rivoluzione colorata in Bielorussia è un’opzione ovvia. Tuttavia, sia la Bielorussia che Kaliningrad sarebbero risorse per le quali Mosca sarebbe disposta a combattere fino alla fine, poiché la perdita di entrambe rappresenterebbe una minaccia esistenziale per la Russia. La perdita della Bielorussia rappresenterebbe per Mosca una perdita strategica pari, se non maggiore, a quella di Kaliningrad. Come l’Ucraina, il territorio è stato una via d’invasione occidentale verso la Russia, e la perdita di questo alleato strategico e membro, insieme alla Russia, dell’Unione Russia-Bielorussia equivarrebbe alla perdita di una delle regioni costituenti la Federazione Russa. Inoltre, la Bielorussia ora schiera truppe russe e missili Oreshkin e potrebbe rappresentare una base operativa per un attacco a Kiev, se necessario. Ma questi sarebbero proprio i fattori che potrebbero rendere allettante un attacco alla Bielorussia, soprattutto per gli ucraini disperati, che potrebbero cercare un’incursione militare per complicare le cose e trascinare direttamente l’Occidente nella guerra.

La caduta dell’Oblast’ di Kaliningrad dalla Russia non equivarrebbe a una vera e propria invasione, ma rappresenterebbe la perdita di una regione russa e potrebbe contribuire a fomentare il separatismo in altre regioni russe – un obiettivo a cui stanno lavorando alcuni elementi in Occidente. Fomentare tensioni contro l’enclave russa di Kaliningrad, separata dalla Russia continentale da Polonia e Lituania, è probabilmente un passo troppo lungo al momento. Tuttavia, in caso di necessità, leader europei meno cauti, soprattutto quelli ardentemente anti-russi di Polonia e Lituania (per non parlare di Estonia e Lettonia), potrebbero spingere altri leader occidentali a considerare e persino a decidere di mettere alla prova la determinazione di Putin, in particolare la sua disponibilità a rischiare una guerra con la NATO per salvare l’esistenza dell’enclave come regione russa. A luglio, un generale statunitense ha lanciato un sondaggio per mettere a repentaglio l’enclave russa, alquanto vulnerabile dal punto di vista geostrategico, riflettendo alcune riflessioni interne al Pentagono. Le forze NATO potrebbero catturare l’oblast’ di 47 miglia di larghezza “in un lasso di tempo inaudito”, se necessario, ha affermato il comandante dell’esercito americano per l’Europa e l’Africa, il generale Chris Donahue. Ha aggiunto che le capacità dell’alleanza ora consentono loro di “smontare da terra” più velocemente che mai ( www.defensenews.com/land/2025/07/16/army-europe-chief-unveils-nato-eastern-flank-defense-plan/ ). La dichiarazione può essere letta a Mosca come un riflesso della mentalità di Stati Uniti e NATO, mentre l’alleanza sta implementando la sua strategia “Eastern Flank Deterrence Line” nella regione baltica e altrove. L’EFDL mira a rafforzare le forze terrestri della NATO “integrando la produzione di difesa e dispiegando sistemi digitali standardizzati e piattaforme di lancio per un rapido coordinamento sul campo di battaglia” ( https://kyivindependent.com/us-general-says-nato-could-seize-russias-kaliningrad-unheard-of-fast/ ).

L’attacco al territorio russo a Kaliningrad rappresenterebbe una classica escalation parallela, ma anche semplicemente una versione potenziata dell’incursione ucraina sponsorizzata dalla NATO a Kursk, a Kaliningrad. Sarebbe un primo passo logico per iniziare una guerra con la Russia, ma alcuni in Occidente potrebbero pensare che potrebbe essere limitato o contenuto, attribuendo un’altra sconfitta strategica alla “Russia di Putin”. Inoltre, l’enclave è un’importante risorsa geopolitica e militare che può essere utilizzata da Mosca contro gli Stati baltici o per difendere la Bielorussia nel caso in cui l’Occidente riuscisse un giorno a fomentare una rivoluzione colorata. Kalingrad ospita la flotta baltica russa (incluse navi e sottomarini armati di missili), l’11° corpo d’armata (12.000-18.000 soldati), la 336ª brigata di fanteria navale della Guardia, pesantemente meccanizzata, quattro squadroni aerei dotati di Su-30SM, Su-24 e Su-27, sistemi di difesa aerea strategica S-400, decine di missili balistici Iskander con capacità nucleare e altre risorse navali e missilistiche ( www.cna.org/our-media/indepth/2023/05/kaliningrad-impregnable-fortress-or-russian-alamo#:~:text=From%20the%201990s%20through%20early,the%20S%2D400%20SAM%20system ).

Una triste ironia è che Kaliningrad è l’ex Königsberg tedesca, che non solo alcuni tedeschi vorrebbero vedere restituita alla madrepatria, ma fu anche la patria del filosofo tedesco Immanuel Kant, la cui idea di un’Europa pacifica è un modello per tutta l’umanità. La maggior parte dei progetti di mitigazione occidentali, escluso il colpo di Stato diplomatico nel Caucaso meridionale, se attuati per compensare la sempre più probabile “perdita dell’Ucraina”, rischiano di aggravare la guerra, con scarse prospettive di raggiungere la pace o l’obiettivo di compensazione geopolitica della NATO.

Lascia un commento

Putin rivela nuove informazioni sulle vittime, mentre la campagna russa contro le infrastrutture devasta l’Ucraina_di Simplicius

Putin rivela nuove informazioni sulle vittime, mentre la campagna russa contro le infrastrutture devasta l’Ucraina

Simplicius6 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Durante l’ultima presentazione e sessione di domande e risposte al forum Valdai, Putin ha fornito alcune rare informazioni sulle vittime della guerra e su come queste influiscano sulle tattiche generali, che vale la pena esaminare.

Ecco l’estratto pertinente nella sua interezza:

Egli afferma che nel mese di settembre le vittime totali dell’Ucraina sono state 44.700, di cui poco meno della metà irrecuperabili. Nello stesso mese, la mobilitazione e il reclutamento hanno portato 18.500 nuovi soldati, mentre 14.500 feriti lievi sono tornati al fronte dall’ospedale.

Si tratta di cifre sorprendentemente dettagliate che suggeriscono una profonda conoscenza da parte di Putin dei dati interni dell’Ucraina. Analizziamole nel dettaglio.

Meno della metà dei 44.700 caduti sarebbero circa 20-22.000 caduti, mentre i restanti 22-24.000 sarebbero feriti lievi che torneranno in combattimento dopo la convalescenza.

Di quelle 20-22.000 perdite pesanti, di solito si può presumere che circa il 50% sia costituito da caduti in azione e l’altro 50% da mutilati, cioè amputati, ecc. Quindi, ai fini di questo esercizio, supporremo che circa 10-11.000 al mese siano caduti in azione. Dividendo per 30, si ottiene un numero approssimativo di 330-360 morti al giorno (diciamo 350) e altri 350 mutilati.

Secondo Putin, l’Ucraina ottiene 18.500 nuove reclute più 14.500 feriti che tornano ogni mese, per un tasso di rigenerazione totale di 33.000 al mese. Abbiamo appena visto che l’Ucraina perde circa 45.000 in totale, per una perdita netta di circa 12.000 al mese.

Un funzionario ucraino ha recentemente affermato che l’Ucraina mobilita ancora 30.000 soldati al mese, ma anche il famoso analista ucraino Tatarigami si è mostrato scettico, il che suggerisce che su queste cifre sia più vicino a Putin:

Ma una cosa è certa: alcune delle stime più azzardate della parte filorussa sono decisamente esagerate. Alcuni sostenitori della Russia ritengono che l’Ucraina subisca 1.500 vittime al giorno, o anche di più, ma questo chiaramente non è vero, come ha affermato lo stesso Putin. Sembra che al massimo l’Ucraina registri tra le 250 e le 400 vittime al giorno, mentre la Russia probabilmente tra le 125 e le 200, anche se entrambe possono registrare “picchi” anomali a seconda del giorno e dell’operazione.

Tenete presente che queste perdite ucraine non tengono conto delle diserzioni, che, come abbiamo già detto in precedenza, sono stimato essere superiori a 10.000 al mese o più. Ma queste cifre possono essere fuorvianti perché non sappiamo quanti disertori vengano effettivamente catturati e riportati indietro, o tornino di loro spontanea volontà. Si può supporre che una buona parte di loro venga riportata indietro in un modo o nell’altro semplicemente perché l’Ucraina ha un atteggiamento estremamente permissivo nei confronti dei disertori a causa della situazione disperata delle sue risorse umane.

Anche il capo dell’Azov, Andrei Biletsky, ha appena espresso la sua convinzione che in futuro verrà concessa un’amnistia di massa a tutti i disertori proprio per questo motivo:

All’1:10 del video di Putin in alto, egli prosegue menzionando le diserzioni, affermando che 160.000 ucraini hanno disertato da gennaio di quest’anno, il che corrisponderebbe a circa 20.000 al mese.

Altrettanto interessante è la rara ammissione di Putin, al minuto 2:20, che anche la Russia subisce perdite e diserzioni, ma “molto meno” dell’Ucraina. Alcuni investigatori ucraini hanno riscontrato un totale di oltre 20-30.000 casi di diserzione da parte della Russia. Anche se sembra un numero elevato, impallidisce se confrontato con i 200-250.000 casi che diverse fonti ucraine attribuiscono alle diserzioni totali delle AFU dall’inizio della guerra.

Putin conclude affermando che abbassare l’età di mobilitazione a 21 o 18 anni non cambierà le questioni fondamentali.

Per coincidenza, proprio mentre le dichiarazioni di Putin scatenavano discussioni sulla validità delle perdite ucraine, diversi nuovi rapporti dal fronte ucraino sembravano confermare le affermazioni di Putin sui problemi di personale dell’AFU. Ad esempio, dalla direzione di Novopavlovka, appena a ovest di Pokrovsk:

I canali ucraini confermano la situazione disastrosa a Zaporozhye/Dnepropetrovsk. Riportano esattamente ciò che ho affermato di seguito. Non vengono inviati rinforzi, nonostante siano stati richiesti. Il comando dell’AFU non è nemmeno disposto a inviare 1-2 battaglioni. È un problema di risorse umane? Inoltre, non vengono costruite fortificazioni perché la ritirata è costante. La linea non è abbastanza stabile per creare reti difensive adeguate. Sembra che il comando dell’AFU non sia disposto o non sia in grado di stabilizzare effettivamente la linea in questo punto.

Il post del canale ucraino:

Come se non bastasse, Neil Hauer, importante corrispondente occidentale per CNN, Guardian, ecc., è riuscito a intervistare la 14ª brigata della Guardia Nazionale ucraina, appena rientrata da una rotazione a Novoekonomichne, sul fianco orientale dell’agglomerato di Pokrovsk-Mirnograd.

Ha parlato con il comandante della brigata, Bobruk, che ha rivelato:

1. Bobruk e la sua squadra avevano appena completato una rotazione di 90 giorni, trascorsa praticamente tutta sulla linea zero/zona grigia. Sopravvivere a tutto questo è stato quasi un miracolo. Ora avevano solo cinque giorni di riposo (per lo più ancora nell’oblast di Donetsk) prima di tornare indietro: la carenza di manodopera è davvero grave.

2. Le unità sono ora tutte minuscole, da entrambe le parti. La squadra di Bobruk si schiera principalmente in coppie, mentre i russi arrivano da soli o in coppia. “Anche solo tre soldati insieme sono già sufficienti per garantire quasi certamente un attacco con droni (FPV)”, ha affermato Bobruk.

3. I mezzi corazzati sono quasi scomparsi dal campo di battaglia. Carri armati, veicoli da combattimento e veicoli pesanti sono ormai quasi del tutto assenti. “Abbiamo visto i mezzi corazzati nemici solo tre volte in 90 giorni”, ha detto Bobruk. “Ora ci sono solo uomini, solo carne da macello”.

Stranamente, nello stesso periodo lo “storico” Phillips O’Brien promuoveva un suo nuovo articolo controcorrente che sosteneva esattamente il contrario: ovvero che i “problemi di manodopera” dell’Ucraina sono stati esagerati da “analisti incompetenti”.

Hauer è subito intervenuto per criticare aspramente il professore fuorviato in un caso di “fuoco amico” che sta diventando sempre più comune tra i sostenitori dell’UA in questi giorni:

È interessante anche il fatto che Putin abbia ammesso per la prima volta l’ormai famigerata pratica russa dei “pocket advances”, ovvero avanzate di sole due unità di soldati. Durante le discussioni ha ammesso che i soldati russi ora avanzano in piccoli gruppi di due o tre alla volta.

Ascolta al minuto 0:40 del video qui sotto:

Ho fatto riferimento al modo in cui le tattiche di combattimento si sono evolute con l’introduzione delle nuove tecnologie. Ma basta guardare ciò che le nostre reti televisive hanno riportato sul modo in cui le nostre truppe hanno avanzato le loro posizioni. Naturalmente, questo richiede tempo. Ci sono progressi, anche se avanzano in gruppi di due o tre, ci sono comunque progressi. I sistemi di guerra elettronica sono stati piuttosto efficaci nel disturbare questi droni, consentendo alle nostre truppe di avanzare. La situazione qui è piuttosto simile.

Questo è rivelatore perché rappresenta la prima vera ammissione ufficiale ad alto livello delle attuali tattiche prevalenti della Russia. Molti forse erano scettici, immaginando che queste notizie fossero casi isolati e che enormi colonne corazzate russe stessero ancora devastando le difese ucraine da qualche parte. Putin ha dissipato tali illusioni e ha confermato in modo decisivo che la natura della guerra è davvero cambiata, trasformandosi in uno stato irriconoscibile di “guerra di logoramento”.

L’aspetto più notevole del discorso di Putin è stata la schietta franchezza con cui ha parlato dello stato delle forze armate russe. Ad esempio, non esita ad ammettere che gli ATACMS hanno causato danni alla Russia, ma che alla fine sono stati adattati.

Allo stesso modo, la maggior parte dei leader probabilmente eviterebbe di ammettere così apertamente quello che sembra un fatto compromettente: che le truppe russe stanno entrando in modo frammentario. Ma Putin prende questo fatto e lo fa proprio, spiegando che un avanzamento è un avanzamento, non importa quanto graduale sia.

Il conflitto si è trasformato in un’equazione interessante perché entrambe le parti ora ne comprendono apertamente la natura, compresi i reciproci punti di forza e di debolezza. Putin ammette essenzialmente che la Russia sta utilizzando la strategia graduale del boa constrictor o dei “mille tagli” e che l’Ucraina non può colmare tutte le lacune su ogni fronte. Egli sottolinea la lenta inevitabilità di tale strategia. Ma anche sapendo questo, l’Ucraina non è in grado di fare nulla al riguardo a causa dell’enorme disparità di risorse tra i due paesi.

Le forze armate ucraine stanno perdendo 2-3 villaggi al giorno e questo è solo l’inizio.

L’esercito ucraino sta arretrando, perdendo ogni giorno diversi insediamenti. Lo ha affermato l’ufficiale delle forze armate Anton Cherny sul canale “Politeka”, come riportato dal canale TG “PolitNavigator”. Il conduttore ha chiesto di commentare la “stabilizzazione del fronte”, ma l’ufficiale ha obiettato che fermare l’esercito russo non è stato possibile:

L’evacuazione di Pokrovsk è già avvenuta. I russi stanno avanzando in modo molto deciso nella regione di Dnipropetrovsk. Perdiamo 2-3 piccoli villaggi ogni giorno. E mentre le battaglie sono ancora in corso, il nemico sta avanzando bene, per loro questo è un buon ritmo. Alcuni insediamenti vengono costantemente persi.

Dobbiamo prepararci, hanno sondato la nostra difesa. Forse ora c’è un momento in cui li stiamo trattenendo un po’, ma questo non significa che la situazione sarà migliore per noi in futuro.

Fedele alla dichiarazione di cui sopra, proprio oggi la Russia ha conquistato diversi insediamenti: Chunyshyne, appena a sud di Pokrovsk; Fedorovka e Vyomka sul fianco meridionale di Seversk; e ci sono diversi nuovi insediamenti pronti a cadere la prossima volta sul fronte di Gulyaipole e altrove.

L’unica opzione per l’Ucraina è la guerra asimmetrica, attaccando la Russia nei suoi “punti deboli” non militari, che secondo loro risiedono nella sfera sociale ed economica. Questo spiega l’attuale campagna diffusa dell’Ucraina contro le infrastrutture petrolifere e del gas russe. Sebbene stia generando un successo effimero, la Russia ha risposto con una propria controcampagna su vasta scala contro le infrastrutture energetiche dell’Ucraina. Anche mentre scriviamo, è in corso un altro potente attacco alle sottostazioni elettriche di Kharkov e altri attacchi diffusi a Odessa.

Alcuni articoli assortiti:

Durante i colloqui di Valdai Putin sembrava aver minimizzato la minaccia dei Tomahawk in modo un po’ più diplomatico. Ma in una nuova intervista improvvisata con il giornalista Zarubin, Putin dà una risposta molto più esplicita alla potenziale questione dei Tomahawk in Ucraina, ammettendo apertamente che distruggerebbe le relazioni tra Stati Uniti e Russia:

A proposito, dopo il breve slancio propagandistico fornito dalla notizia iniziale, la bufala sul Tomahawk ha seguito il corso previsto:

A proposito degli attacchi alle infrastrutture russe, nuovi video dimostrano che i droni russi vengono ora utilizzati regolarmente per colpire le principali linee di trasmissione. Come si vede qui sotto, i droni colpiscono una di queste linee dopo che era stata riparata a seguito di un precedente attacco:

Dopo l’ultima serie di brutali attacchi da parte della Russia, anche Zelensky è stato costretto a chiederne pietà, implorando un “cessate il fuoco unilaterale” nei cieli: in breve, un appello a fermare gli attacchi che stanno ora paralizzando le industrie ucraine.

I treni di rifornimento vengono ora regolarmente colpiti da nuovi tipi di droni Geran, alcuni dei quali sono in grado di seguire autonomamente i treni in movimento:

I droni russi paralizzano i trasporti militari dell’Ucraina.

Nel 404° caso si è verificato un vero e proprio collasso dei trasporti: gli UAV russi “Geran” dotati di telecamere stanno dando la caccia ai treni militari. Nell’ultimo mese sono stati distrutti più di una dozzina di convogli e le autorità di Kiev stanno cercando accuratamente di nascondere queste perdite.

Gli UAV russi Geran hanno iniziato a colpire bersagli mobili.

Nella regione di Chernihiv è stato registrato per la prima volta un attacco contro un treno ferroviario ucraino che trasportava carburante mentre era in movimento, a 150-200 km dal confine. Il nuovo modello di drone è dotato di una telecamera per la visione notturna, un sistema di guida e comunicazioni con operatori a centinaia di chilometri di distanza.

Il primo drone ha colpito una locomotiva, causando l’arresto del treno, mentre i droni successivi hanno iniziato a colpire piattaforme e vagoni cisterna.

I droni russi si sono anche scontrati con due elicotteri ucraini che hanno tentato di abbatterli, mettendoli a rischio di schiantarsi.

Tra i rottami è stato rinvenuto un minicomputer in grado di elaborare simultaneamente immagini video e riconoscere obiettivi confrontandoli con modelli precaricati.

RVvoenkor

Ricordiamo come alcune settimane fa la Russia abbia colpito una fabbrica che era stata appena inaugurata dopo ingenti investimenti e spese. Ora ha ripetuto questo atto, colpendo un importante sito produttivo ucraino a Lvov dopo un anno di lavori di costruzione.

Ecco il video ucraino che pubblicizza il lancio dell’impianto: guarda il minuto 2:15 per vedere il “prima e dopo” di ieri sera:

Sì, avete letto bene: non “Sparrow Park Lvov”, come sostenuto, ma piuttosto “Ukrpromenergoresurs”, che faceva formalmente parte di questo complesso industriale ma era utilizzato come centro di stoccaggio industriale.

Il sito ospitava serbatoi con componenti petrolchimici, carburanti e lubrificanti, nonché attrezzature energetiche, tra cui parti di unità di pompaggio, gruppi di valvole per condutture e blocchi di sistemi di energia termica. Ufficialmente, l’impresa è specializzata in ingegneria energetica, ma alcuni dei locali erano in realtà utilizzati per lo stoccaggio di attrezzature e materiali per veicoli blindati, componenti per la riparazione di attrezzature e sistemi energetici, a supporto della logistica delle forze armate ucraine.

La natura dell’incendio e la potenza delle detonazioni nel luogo dell’attacco corrispondono pienamente all’accensione di sostanze e materiali petrolchimici con elevata conduttività termica, il che esclude la versione di un “incendio accidentale”.

Pertanto, l’attacco ha colpito una struttura direttamente coinvolta nella logistica militare e industriale del nemico: un magazzino camuffato da infrastruttura civile, che fungeva da nodo di rifornimento ausiliario per il cluster occidentale di energia e supporto tecnico.

Vale la pena notare separatamente che erano effettivamente presenti inquilini pacifici. Come confermano le fonti, il parco industriale comprendeva magazzini e sezioni affittate per lo stoccaggio di prodotti di marchi di vendita al dettaglio di massa, come Sinsay, Mohito e altri. Tuttavia, ciò non nega il fatto che la struttura avesse un duplice scopo: dietro un’unica recinzione coesistevano magazzini civili e infrastrutture logistiche militari.

DonbassPartizan

Un video molto suggestivo degli attacchi di ieri sera a Leopoli ci arriva dal mercenario britannico Richard Woodruff. Qui lo vediamo rintanato da qualche parte nella città dell’Ucraina occidentale sotto il fuoco dei gerani e, secondo lui, anche dei missili da crociera:

Infine, un video istruttivo del vicepresidente della Duma di Stato Pyotr Tolstoy che parla dell’Europa e dell'”ordine basato sulle regole”. Il suo discorso dà un’idea del nuovo tipo di fiducia e del sentimento di scarsa tolleranza che sta fiorendo in Russia nei confronti dell’Europa. Egli afferma con fermezza che la Russia è di fatto il più grande paese europeo e non accetterà imposizioni in quanto tale, e che tutta l’Europa è ostaggio di una minoranza di paesi dell’Europa occidentale che vogliono parlare a nome del resto dell’Europa centrale e orientale:

È particolarmente simbolico perché l’uomo con cui sta parlando non è altro che Alexander von Bismarck, pronipote di Otto von Bismarck.


Il tuo sostegno è prezioso. Se ti è piaciuto leggere questo articolo, ti sarei molto grato se ti iscrivessi a un abbonamento mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirti report dettagliati e approfonditi come questo.

In alternativa, puoi lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Trump pensa davvero che l’Ucraina possa vincere?_di Dalibor Rohac

Trump pensa davvero che l’Ucraina possa vincere?

29 settembre 2025

Da: Dalibor Rohac

Condividi

Se l’amministrazione è sincera nell’aiutare l’Ucraina a vincere, sarà necessario molto più che le parole.

Solo uno statista europeo ha osato dire la verità sull’improvvisa svolta filo-ucraina del presidente statunitense Donald Trump: il primo ministro polacco Donald Tusk. “Dietro questo sorprendente ottimismo”, ha scritto su X, “si nasconde la promessa di un ridotto coinvolgimento degli Stati Uniti e di uno spostamento della responsabilità della fine della guerra all’Europa”.

La dichiarazione di Trump, che ha fatto seguito all’incontro di martedì con il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy a New York, è stata forse la più dura che abbia mai fatto sul tema della Russia. Tuttavia, è mancata qualsiasi indicazione di azione da parte degli Stati Uniti. Senza alcun annuncio politico, il post di Trump è stato semplicemente un’affermazione dello status quo, senza le sempre più imbarazzanti aperture verso Mosca nel tentativo di risolvere la guerra con mezzi diplomatici.

In breve, gli ucraini possono scordarsi l’assistenza militare sotto forma di un’altra legge supplementare. Il presidente promette di “continuare a fornire armi alla NATO perché la NATO ne faccia ciò che vuole”. Preso letteralmente, questo potrebbe essere un miglioramento rispetto allo status quo, in quanto significherebbe eliminare, ad esempio, le restrizioni di raggio d’azione che il Pentagono ha imposto sull’uso da parte dell’Ucraina degli ATACM per colpire in profondità il territorio russo. Fino a prova contraria, è lecito supporre che questa particolare formulazione rientri nella categoria delle affermazioni di Trump che non dovrebbero essere prese alla lettera.

Forse è giusto che l’amministrazione faccia ricadere la responsabilità delle sanzioni e delle pressioni economiche sulla Russia sui nostri alleati europei. Trump accenna a un “round molto forte di tariffe potenti”, ma solo se gli europei “si uniranno a noi nell’adottare le stesse identiche misure… devono cessare immediatamente TUTTI gli acquisti di energia dalla Russia”.

Ma scaricare la responsabilità sull’Europa equivale a “comandare da dietro”, cosa che i repubblicani hanno criticato sommariamente nel contesto di altre amministrazioni. O le misure coercitive degli Stati Uniti e dei governi europei contro l’economia russa non sono nell’interesse degli Stati Uniti – nel qual caso la promessa di Trump di un’azione finale non è davvero credibile – oppure sono nell’interesse dell’America. In quest’ultimo caso, gli Stati Uniti potrebbero agire da soli e/o cercare il modo di coinvolgere altri, invece di nascondersi dietro la compiacenza europea.

In realtà, Washington dispone di strumenti potenti che potrebbe utilizzare per convincere gli europei, se necessario, a scalciare e urlare. Trump ha già suggerito che potrebbe porre fine agli acquisti ungheresi di petrolio russo con una telefonata al suo amico Viktor Orbán – vediamo se lo farà. Inoltre, c’è la proposta di legge Graham-Blumenthal, che imporrebbe un embargo commerciale de facto contro i Paesi che acquistano petrolio e gas russo. La sorte di questa legge al Senato è una buona indicazione di quanto i repubblicani e l’amministrazione siano seri nel forzare le mani agli europei per far deragliare la macchina da guerra russa.

Lo scetticismo è giustificato. Sotto l’amministrazione Trump, le sanzioni statunitensi sono state de facto annullate a causa del mancato aggiornamento delle liste di sanzioni pertinenti da parte del Dipartimento del Tesoro. Mentre l’Unione Europea ha adottato tre distinti pacchetti di sanzioni dal gennaio 2025 (e un altro è in preparazione), il Tesoro non ha aggiunto persone fisiche e giuridiche alle sue liste di sanzioni relative alla Russia. L’aggiornamento è fondamentale per colmare le lacune create da nuove entità commerciali, banche e altre organizzazioni che vengono costantemente create per aggirare il regime di sanzioni esistente e far arrivare le tecnologie occidentali in Russia, o le esportazioni russe in Occidente.

All’inizio di settembre, l’amministrazione ha rimosso le sanzioni sulla Belavia, la compagnia aerea nazionale bielorussa, aprendo una nuova scappatoia che consentirà l’ingresso in Bielorussia – e probabilmente anche in Russia – di pezzi di ricambio per aerei e di altri supporti occidentali. La Russia, inoltre, non sta ancora affrontando nessuna delle tariffe di Trump, imposte praticamente a tutti gli altri Paesi del mondo: l’amministrazione ha giustificato l’omissione iniziale con il fatto che era nel mezzo di uno sforzo diplomatico per portare la guerra in Ucraina a una fine negoziata. Venuta meno questa giustificazione, si capirà se il team di Trump cercherà di imporre tariffe paragonabili a quelle di altri Paesi.

Più in generale, rimangono interrogativi sulla direzione delle relazioni tra Stati Uniti e Russia. Coloro che hanno applaudito le dure parole del Presidente non dovrebbero scartare la possibilità che la guerra venga allontanata da uno sforzo per normalizzare i legami economici, commerciali e di investimento tra le due nazioni, con la copertura fornita dagli acquisti residui di energia russa da parte dell’Europa. Lo stesso giorno in cui Trump ha pubblicato la sua straordinaria dichiarazione sulla guerra, Exxon e Rosneft hanno raggiunto un accordo preliminare, con la benedizione dell’amministrazione, per recuperare le perdite di Exxon dopo la sua uscita dalla Russia nel 2022.

Queste decisioni commerciali non riflettono l’aspettativa di un nuovo e più severo controllo imposto alla Russia, al contrario. Se l’amministrazione è sincera nel cercare di porre fine alla vittoria russa aiutando l’Ucraina a vincere – e non sta solo cercando una facile uscita dall’inefficace e carente diplomazia della navetta di Steve Witkoff – sarà necessario molto di più di una manciata di post incoraggianti sui social media.

Informazioni sull’autore: Dalibor Rohac

Dalibor Rohac è senior fellow presso l’American Enterprise Institute di Washington. Twitter: @DaliborRohac.

Come il presidente Trump può portare la pace in Moldavia

30 settembre 2025

A cura di: Daniel F. Runde

L’unica persona che può risolvere il “conflitto congelato” della Moldavia è il Presidente Donald Trump.

Ora che le elezioni in Moldavia sono nello specchietto retrovisore, sarebbe il momento di fare la pace in quella regione. Se il conflitto tra Moldova e Transnistria trovasse una soluzione, ci sarebbero vantaggi economici per gli Stati Uniti, la Moldova, l’Ucraina e l’Europa intera. La pace è molto più possibile di 10 anni fa e l’unica persona che può risolvere il “conflitto congelato” della Moldavia è il Presidente Donald Trump. Trump è un provetto costruttore di pace e, collegando la pace con le opportunità commerciali nel conflitto tra Moldova e Transnistria, abbiamo buone possibilità di raggiungere la pace con il suo aiuto.

Ho visitato la Transnistria a settembre. È chiaramente un’enclave filorussa con nostalgia dell’Unione Sovietica. Tuttavia, la conclusione che ho tratto dalla visita è che c’è una confluenza di cambiamenti che hanno avuto luogo e stanno continuando a svolgersi e che potrebbero creare l’opportunità di una svolta nel 2026. Le elezioni di domenica in Moldavia, con una maggioranza di lavoro per il Presidente Maia Sandu, rafforzano la necessità di un impegno da parte degli Stati Uniti.

La Moldavia è pronta per l’impegno degli Stati Uniti

La Moldavia, un Paese geograficamente simile al Maryland e composto da 3 milioni di persone, ha un conflitto con una regione separatista nota come Transnistria, chiamata anche Pridnestrovie. La Transnistria è composta da oltre 300.000 persone e si trova in una sottile striscia di terra di dimensioni simili alla contea di Fauquier, VA. Come l’Armenia e l’Azerbaigian, tra cui Trump ha contribuito a mediare la pace, la Moldavia e la Transnistria hanno un rapporto complesso tra loro e con la Russia.

La Russia si è inserita nel conflitto in Transnistria nel 1992, poco dopo il crollo dell’Unione Sovietica, utilizzando le forze già presenti nella regione. Dopo la firma del cessate il fuoco nel luglio 1992, la Russia ha mantenuto una presenza militare attraverso la partecipazione a una forza di pace trilaterale, oltre a mantenere il Gruppo Operativo delle Forze Russe (OGRF), non autorizzato. L’OGRF opera senza l’approvazione della Moldavia, includendo esercitazioni con le forze militari della Transnistria, ed esiste principalmente per monitorare il deposito di munizioni di Cobasna. Stimato essere il più grande d’Europa con le sue 20.000 tonnellate di armi di epoca sovietica, il deposito di munizioni Cobasna è legalmente e internazionalmente riconosciuto come parte della Moldavia, ma rimane sotto il controllo delle forze militari russe. La Russia usa le sue truppe e il deposito di armi come minaccia contro l’Ucraina, la Moldavia e le élite della Transnistria che potrebbero prendere in considerazione la possibilità di fare la pace;

La stragrande maggioranza dei Paesi riconosce la Transnistria come parte della Moldavia, ma il governo moldavo non ha il controllo amministrativo della repubblica autodichiarata. Ad esempio, la Transnistria ha una propria moneta, un proprio “presidente” e una propria bandiera. Sebbene i 300.000 abitanti della Transnistria siano un misto di ucraino, russo e rumeno, il russo è la lingua preferita. Una delle ragioni del conflitto di 30 anni fa era che la minoranza russofona della Transnistria temeva l’adesione della Moldavia alla Romania nel 1992. Per una serie di ragioni storiche, ciò non è avvenuto e non è attualmente all’ordine del giorno.

La posizione strategica della Transnistria complica il transito tra Ucraina e Moldavia, creando ritardi e costi.

La Transnistria ha vissuto in gran parte di un’economia di contrabbando dal 1992 al 2014 circa, con l’implicita connivenza di varie parti interessate in Ucraina. In Transnistria c’è un piccolo numero di imprenditori di successo, tra cui Viktor Gushan, il fondatore della grande holding Sheriff. Sheriff è la più grande società della Transnistria, con un portafoglio che abbraccia molti settori: una squadra di calcio professionistica molto rispettata, supermercati, stazioni di servizio e la centrale elettrica Tirotex-Energo, oltre a molte altre attività. Sheriff è l’unica società che guadagna più dell’impianto metallurgico moldavo della Transnistria. Sheriff riceve un terzo della spesa governativa della Transnistria e controlla circa il 60% dell’economia della regione. Sheriff ha partecipazioni anche in Paesi al di fuori della Transnistria e Gushan sarebbe residente all’estero per complicazioni di salute.

Si dice che sarà il figlio di Gushan, Evgeniy Gushan, a rilevare l’azienda. Si spera che il figlio voglia far parte di un Paese più grande per garantire un’ulteriore crescita dell’azienda. Tiraspol è a un’ora di macchina da Chisinau, la capitale della Moldavia. In tempo di pace, si potrebbe immaginare una metropoli Tiraspol-Chisinau simile a quella di Baltimora-Washington.

Un accordo di pace potrebbe sbloccare le opportunità economiche legate alla fine del conflitto. La Moldavia sarà un importante punto di transito tra l’Ucraina e l’Europa, soprattutto nel contesto dell’accordo di Trump sui minerali con l’Ucraina, di eventuali future scoperte di energia in Ucraina, compreso il gas, e della ricostruzione dell’Ucraina, insieme al collegamento dell’Ucraina con l’Europa.

Moldova e Transnistria in mezzo a cambiamenti politici

Nell’ultimo decennio si sono verificati diversi eventi e cambiamenti politici che potrebbero avere un effetto di disgelo sul conflitto congelato e potrebbero addirittura aprire la strada a una nuova era per la regione.

In primo luogo, prima del 2014, la Transnistria poteva utilizzare il porto ucraino di Odessa, situato a poche ore di macchina. Dopo il 2014, l’Ucraina ha sigillato il confine con la Transnistria, rendendo molto più difficile il transito del contrabbando attraverso Odessa, costringendo la Transnistria a effettuare esportazioni o importazioni con la vicina Moldavia. La Transnistria ha spostato in modo significativo le sue esportazioni dalla Russia all’Occidente. L’80% delle esportazioni della Transnistria è ora destinato all’Occidente.

In secondo luogo, il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy non ha rinnovato il contratto di trasporto del gas che prevedeva che l’Ucraina trasportasse il gas russo attraverso il territorio ucraino durante i primi tre anni di guerra, fornendo gas all’Unione Europea, alla Moldavia e alla Transnistria. Il gas russo veniva utilizzato per alimentare la centrale elettrica di Cuciurgan, situata in Transnistria. La centrale di Cuciurgan è stata responsabile della fornitura della maggior parte dell’elettricità della Moldavia negli ultimi 30 anni. La Moldavia si è separata dal gas russo a partire dal 2022, mentre la Transnistria ha continuato a utilizzare il gas russo fino al dicembre 2024.

In terzo luogo, la capacità della Russia di influenzare e manipolare sia la Moldavia che la Transnistria con il gas è stata notevolmente ridotta. Nel dicembre 2025, la Moldova sarà ufficialmente libera da qualsiasi dipendenza dalla Transnistria attraverso la centrale di Cuciurgan, con la costruzione della prima di tre linee dalla Romania. Il primo ministro moldavo ha recentemente annunciato che una di queste tre linee sarà finanziata dal governo statunitense.

Quarto, il partito pro-europeo di Maia Sandu rimane al potere con una recente elezione. Il popolo moldavo ha votato a favore del referendum per l’adesione all’Unione Europea, anche se per un pelo, con il 50,46 per cento. Un numero significativo di transnistriani partecipa alle elezioni moldave, essendo tecnicamente parte della Moldavia. È interessante notare che quasi il 30% degli elettori della Transnistria ha votato per l’adesione all’UE, segnalando un cambiamento nella mentalità del popolo transnistriano.

In quinto luogo, le elezioni parlamentari appena svoltesi in Moldavia danno a Sandu una maggioranza di lavoro e le consentono di avere mano libera per i prossimi quattro anni. La Transnistria dovrà ora lavorare a stretto contatto con la Moldavia.

In sesto luogo, la Moldavia è sulla buona strada per concludere i negoziati di adesione all’Unione Europea nei prossimi tre anni, durante il mandato del prossimo parlamento. L’Ucraina non è disposta ad aprire il confine o ad ammorbidire la sua posizione nei confronti della Transnistria, data la continua presenza di soldati russi. A meno che non si verifichi un’importante svolta russa e il crollo del fronte ucraino, e dati i contesti sopra descritti, le opzioni dei transnistriani sono limitate.

La strada da percorrere

Per tutti questi motivi, il 2026 è l’anno in cui impegnarsi con l’élite politica e imprenditoriale della Transnistria. Sandu e il Primo Ministro Dorin Recean dovrebbero chiedere il coinvolgimento di Trump in un accordo di pace.

Un’opzione è quella di creare una repubblica autonoma all’interno della Moldavia, simile all’accordo che la Gagauzia ha con la Moldavia.

Ma quello che manca è Trump. Il presidente moldavo probabilmente visiterà gli Stati Uniti nei prossimi sei mesi. Legare la pace alle opportunità economiche è ciò che Trump sa fare meglio. Con il potenziale economico in fermento nella regione, sarebbe il momento per la Moldavia di chiedere assistenza a Trump e all’amministrazione Trump per mediare un accordo di pace con la Transnistria dopo le elezioni.

Informazioni sull’autore: Daniel F. Runde

Daniel F. Runde è autore del libro The American Imperative: Reclaiming Global Leadership Through Soft Power (Bombardier Books, 2023).

La Russia che non vedi Con Chiara NALLI, Luca BARBIERI, Flavio BASARI

Su Italia e il Mondo: Si Parla di Russia
Una Russia che non c’è, almeno stando all’apparato mediatico dominante.
Una Russia che con qualche ovvia difficoltà si sta rivelando in grado di affrontare l’aspro confronto con l’Occidente
Una Russia che ha volto lo sguardo con successo e trovato accoglienza nella “maggioranza globale” e che sta convertendo a grandi passi la propria economia e il proprio assetto politico-sociale_Giuseppe Germinario

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v6zw81i-la-russia-che-non-vedi-con-chiara-nalli-luca-barbieri-flavio-basari.html

1 2 3 142