GLI STATI UNITI NEL VICINO ORIENTE. ORDINI E CONTRORDINI_intervista ad Antonio de Martini

Trump ha annunciato il ritiro delle truppe dalla Siria e dall’Afghanistan. Putin ha sostenuto la scelta dell’amico Donald “sempre che riesca a darvi corso”. Un annuncio che ha innescato un ulteriore conflitto all’interno dello staff presidenziale, con le dimissioni del generale Mattis e certamente accelererà le dinamiche già convulse nel Vicino Oriente. Al provvedimento, sempre che abbia seguito, farà certamente da contrappeso qualche compensazione alle vittime designate di questa scelta: parte dei curdi sul campo di battaglia, l’Arabia Saudita di Ben Salman nel contesto geopolitico di quell’area. Non di meno la scelta assume un carattere dirompente. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

https://www.youtube.com/watch?v=-BUnvgcHFR4&feature=youtu.be

 

I MAESTRI DEL NULLA GOVERNANO PACE E GUERRA SFRUTTANDO LA NOSTRA IGNORANZA, di Antonio de Martini

I MAESTRI DEL NULLA GOVERNANO PACE E GUERRA SFRUTTANDO LA NOSTRA IGNORANZA. tratto da https://www.facebook.com/antonio.demartini.589/posts/1352550311557423

Su proposta del Kuwait e della Svezia – cioè degli Stati Uniti- è stata presentata – e approvata con voto unanime- una risoluzione, priva di sanzioni per i trasgressori, in cui si chiede una tregua ” per trenta giorni consecutivi” durante i quali sia possibile evacuare – non si dice verso dove- i feriti più gravi e rifornire 1244 tra città e villaggi ” assediati” da non meglio specificate truppe.

Per accontentare il delegato siriano Jaafari, spalleggiato dalla diplomazia russa, il testo aggiunge che la tregua non è valida per alcune fazioni ” The truce does not apply to military operations against Islamic State, al-Qaida and the Nusra Front “and other terrorist groups as designated by the security council”.

Poiché è ormai chiaro che

a) oltre il 45% del territorio siriano era già in mano alle truppe lealiste e comprendeva il 70% degli abitanti del paese.

b) le organizzazioni ribelli escluse dalla tregua: EI, AL KAIDA,AL NUSRA, rappresentano il 90% dei combattenti ribelli e a questi si aggiunge la dizione ” a coloro giudicati tali dal Consiglio di sicurezza”.

c) la tregua non si applica alla enclave di Afrin assediata dalle truppe turche, nei pressi del confine, di cui non si fa menzione alcuna.

d) non si fa parola dei ” combattenti curdi” che hanno recentemente occupato la fascia frontaliera tra Turchia e Siria suscitando la reazione delle truppe turche che già combattono da trenta anni i curdi dalla loro parte della frontiera.

La tregua umanitaria serve a considerare utile il Consiglio di sicurezza, umani i componenti che da sei anni tentano di trovare una formula di compromesso accettabile a tutti e intelligente la signorina Halley che presentando la proposta di tregua per interposta persona da l’idea che la guerra di Siria non sia già perduta.

Nessuna notizia invece dallo Yemen , dove una tregua – e urgenti rifornimenti medici sarebbero utili a stroncare l’epidemia di colera in corso- e dall’Afganistan dove le truppe USA sono sul terreno da sedici anni e continuano a costruire strade strategiche smagnetizzabili in direzione nord, mentre il “pessimo Iran” ospita tre milioni di profughi Afgani sul proprio territorio.

L’Iran non gode di tregue e continua ad essere sottoposto a sanzioni economiche a richiesta di Benjamin Netanyahu inseguito dalla propria polizia per aver unito l’utile al dilettevole nel settore delle forniture militari e non.

Facciamo due conti: se ci sono 1244 borghi sotto assedio, poniamo ciascuno da parte di una sola compagnia di cento uomini ( senza sostituzioni) , abbiamo 124.000 soldati lealisti ai quali andrebbero aggiunti , diciamo trentamila lasciati a presidio delle grandi città ( Damasco, Aleppo, Hama, Homs, Deraa, Deir Ezzor, le frontiere, gli aeroporti ecc). Aggiungiamo un battaglione di mille uomini accorsi in aiuto ai curdi di Siria in funzione antiturca ( che i media USA hanno dato per bombardato) , e abbiamo un totale di 155.000 militari ( più aeronautica e Marina e polizia), ossia, in totale il doppio delle truppe disponibili a inizio ostilità.

Una seconda considerazione territoriale. Se a DAESCH sconfitto restano 1244 borghi in mano ai ribelli ( altrimenti perché risulterebbero assediati?) dovremmo concludere che il totale borghi in mano ai ribelli non può essere stato – guerra durante- inferiore a cinquemila…..

Ultima considerazione di carattere “umanitario”.
Se per evacuare i feriti e gli inabili ( e i combattenti armati…) da Aleppo fu necessaria una settimana, come mai per svuotare villaggetti serve il quadruplo del tempo?
Se per evacuare gli Yazidi dall’area del Monte Sinjiar – stimati in cinquantamila e risultati cinquemila che rifiutarono il trasferimento – fu previsto un ponte aereo lampo, come mai trenta giorni adesso?

Risposta malevola mia: forse con questa tregua di lunga durata vogliono evacuare i consiglieri americani, i “jihadisti” provenienti dall’area occidentale europea e israeliana e preferiscono che avvenga alla spicciolata nel tentativo di evitare che vengano notati da qualche giornalista in cerca di scoop.

MAMMA MIA, MAMMA LI TURCHI, di Antonio de Martini

MAMMA MIA!

Il governo turco, immediatamente dopo la fulminea visita di Erdogan a Roma, ha annunziato un vertice con Russia e Iran sul tema della Siria.

C’era già stato un vertice analogo a novembre e alla riunione di Astana, in Kazakistan ( prossimo paese ad essere destabilizzato) si affermò, realizzandolo poi sul terreno, la creazione di una serie di luoghi adatti per la de-escalation.

Come risultato, circa centomila profughi sono tornati alle loro case.
Troppo pochi, ma meglio di niente.

A questa iniziativa di pace, ha fatto seguito l’apertura di un nuovo fronte con nuovi protagonisti: truppe turche, nell’operazione ” ramo d’olivo” hanno invaso una enclave di frontiera occupata da elementi curdi armati dagli Stati Uniti.
I combattimenti sono iniziati il 20 gennaio e siamo al 10 febbraio.

I curdi hanno dato ad intendere di possedere mezzi antiaerei tipo STINGER abbattendo un aereo russo.

I turchi si sono adoprati per recuperare il corpo del pilota, a dimostrazione che distinguono la loro posizione da quella americana.

Il sottocapo di SM turco ha anche dichiarato che se gli ” advisor” americani vestono le stesse uniformi dei curdi, hanno gli stessi distintivi e partecipano ai combattimenti, ” distinguerli sarà molto difficile” . Un capolavoro di minaccia indiretta.

Gli USA hanno poi diffuso foto di ” carri armati che si ritirano dall’Irak per compiuta missione” .
Ritirarsi via terra, significa andare verso l’Arabia Saudita o verso la Siria.
Il Pentagono ha anche riconosciuto che nove carri armati Abrams ” sono finiti in mano a ribelli siriani” non meglio specificati.
Imparare ad usarli richiede almeno tre mesi di intenso addestramento…

Si preparano a uno scontro indiretto di prova, salvo poter dare la colpa a “focosi e incontrollabili alleati.”
Vogliono uccidere, ma non vogliono la guerra.
Quiindi, per ora, gli USA bombardano i governativi siriani, i turchi bombardano i curdi e i russi bombardano i ribelli siriani.

In pratica ognuno bastona il fratello piccolo dell’altro, solo che la Turchia sembra stanca di fare da spalla agli americani e questo rischia di scoprire il fianco sud della NATO che, come denunziato ieri dal generale @ Vincenzo Camporini, ex capo di Stato Maggiore della Difesa, è già strutturalmente debole a causa dell’incomprensibile mania di mandarci a presidiare i cieli del nord Europa per rasserenare le isterie delle Repubbliche baltiche.

Se esiste un pericolo, oggi questo è nell’area mediterranea.
Se abbiamo interessi strategici da difendere, questi sono in Libia, Egitto e nel Levante.
Se abbiamo prosperità da cercare, dobbiamo cercarla a est.
Non possiamo permetterci un alleato tanto ricco da stanziare 700 miliardi per la Difesa e poi pretendere di dividere le spese con noi.

 

MAMMA LI TURCHI

Hulusi Akar capo dell’esercito turco ha dichiarato che le FFAA turche sono in grado di combattere contemporaneamente sul fronte siriano e nell’Egeo. ( vogliono partecipare allo sfruttamento delle acque di Cipro. Nota per Cristiana Fischer che chiedeva cosa Erdogan è venuto a dire a Gentiloni).

È riuscito con una sola frase breve a inverare due nostri detti popolari.

a) la storia non insegna niente
b) la mamma dei fessi è sempre incinta.

IRAN, COSE CURDE_ di Antonio de Martini

IRAN: COSE CURDE

KERMANSHAH, ZANJAN, IZEH, tutte località poste in zona curda.
Abbiamo visto come i curdi siano sparsi su quattro confini: Iran Irak, Turchia e Siria.
I curdi iraniani sono alla testa dei moti di questi giorni. E non possono fare marcia indietro. Hanno già versato sangue.

L’obbiettivo USA nel fomentare questa rivolta priva di capi e di programmi ( come in Libia…) è anzitutto calmare le paure israeliane inducendo gli iraniani a ritirare i loro volontari all’estero ( Siria, Irak, gli istruttori di Hezbollah in Libano e in Yemen).

L’idea non è malvagia in se, ma è foriera di un danno maggiore a carico degli USA rispetto alla minaccia a Israele che permarrà intatta.

Anzitutto l’espansione iraniana è dovuta più alle sciocchezze fatte dagli USA ( dare il potere agli sciiti in Irak e attaccare a freddo la Siria, far eleggere alla presidenza in Libano il generale Aoun invece che Samir Geagea).

Secondo poi, affidare ai curdi anche questa funerea incombenza ( hanno già ucciso un poliziotto) rappresenta IL TERZO COLLANTE in un mese che lega in una coalizione dai comuni interessi L’Iran, la Siria, l’Irak e la Turchia contro un comune nemico oltre alla vicenda di Gerusalemme e del problema palestinese.
Tutti col patrocinio russo.

Adesso i quattro stati – oltre al Libano- hanno un nemico per ora militarmente imbattibile, Israele, e uno bastonabile a piacere: i curdi.

La reazione anti USA ha numerose possibilità .

La guerra in Afganistan ne trarrà certamente nuova linfa e i diecimila yankees in arrivo non basteranno più, tenuto conto che Trump ha appena litigato con il Pakistan che è l’altro paese confinante e permeabile a piacere dai guerriglieri afgani e in flirt coi russi.

Quindi gli afgani coi ” safe heaven” da uno sono passati a due ( Iran e Pakistan)
I curdi da tre safe heaven, sono passati a due ( Siria e Iran) e poi a uno ( Iran) e adesso, nessuno.

Il Presidente USA ha detto che “un regime che dura da quaranta anni è ora che cambi.” Giustissimo ( vale anche per noi che li abbiamo sul gobbo da settanta?), ma come?

Vediamo cosa succede se si verificasse un “regime change.”

Cade il solo Rouhani. Verrà un Ahmadinejad e non un democratico a 18 carati. Credo che non convenga a nessuno.
Assieme a Rouhani cade il regime clericale. Dubito che nasca un regime democratico.
Caduti i preti ( da sempre sostenuti dagli inglesi) verrà certamente un regime nazionalista ispirato a Mossadeq ” il vecchio padre della Patria, che accentuerà il suo appoggiarsi alla Russia e vorrà consolidare la propria sfera di influenza nel bassopiano arabo accentuando le pressioni su Bahrein ( sciiti dove c’è la base navale USA della flotta del golfo persico) e Arabia Saudita ( zona est dove ci sono sciiti e petrolio).

Quanto al ritiro dei volontari iraniani dai vari impegni esteri, non se ne parla.
Finora l’esercito non è stato utilizzato perché all’estero hanno mandato solo la milizia su base volontaria. L’esercito verrà impiegato contro i traditori e si scateneranno i pogrom.

Con un buon coordinamento tra i paesi interessati, di curdi presto non se ne troverà più uno. Intanto, Yeni Safak e Yeni Akit, due giornali turchi accusano apertamente gli USA, mettono in guardia contro escalation e dicono apertamente che, in caso di successo, l’obbiettivo N 2 sarebbe la Turchia.
E le stelle ( e strisce) staranno a guardare, sempre più isolati.

Post aggiornato nel finale sulla posizione della Turchia.

FRONTIERA E SOLITUDINE, di Antonio de Martini

due incisivi post di Antonio de Martini

SOLITUDINE

Chi volesse indicare l’uomo più solo della terra in Trump o Netanyahu, sbaglierebbe.

Si chiama Mohammed ben Salman, Crownprince dell’Arabia Saudita e difensore delle città sante di Mecca e Medina.

Novanta anni fa, conquistando l’Hejaz, suo nonno Abdel Aziz Ibn Saud aveva spodestato la dinastia Hashemita – la più longeva della terra- e su questa conquista aveva fondato la sua dinastia.

Oggi, dopo aver perso la guerra in Yemen e tentato di provocare una catastrofe umanitaria che ha causato un milione di casi di colera in un paese con nove milioni di abitanti; dopo le voci di contatti nemmeno troppo segreti con Israele; dopo non essere riuscito a gestire la crisi siriana e dopo essersi classificato buon ultimo nell’elenco dei difensori della santità di Gerusalemme ( dopo i rivali di area e religione Turchia e Iran e Giordania) , è detestato anche dal re suo padre nei momenti di lucidità.

Lo stuolo di familiari arrestati ” per corruzione” il giorno dopo essersi insediato alla presidenza della commissione anticorruzione da lui stesso istituita, non ha migliorato la sua situazione relazionale.

Potrebbe riallacciarsi agli USA, offesi dal fatto che ha dovuto votare contro Trump alle Nazioni Unite, se solo non avesse tolto i membri della casa reale dai posti di ministro degli esteri e di Ambasciatore a Washington per sostituirli con funzionari privi di relazioni di lunga data e di qualità.

Ora tenta di rimediare liberando i tre figli dell’ex re Abdallah.
Mitaab ben Abdallah, il più influente, ha comunque ormai sborsato un miliardo di dollari di ” ravvedimento operoso” pochi giorni fa e non deve essere di buon umore.

Gli altri due fratelli Mishaal ben Abdallah e un altro che ora non ricordo, sono stati liberati ieri presumo come gesto di buona volontà e forse su pressione USA-UK congiunte.
Troppo poco e troppo tardi e c’è sangue versato da lavare.

Penso che più che aiutarlo ad uscire dall’isolamento, alla prima occasione gli faranno la pelle per aver messo in pericolo la dinastia e il suo ruolo di protettrice delle città sante: Mecca, Medina e Gerusalemme, ridando vita e significato alla dinastia degli Hashemiti che regnano sulla piccola Amman, ma ricordano tutto

FRONTIERA

BEIT JENN nella zona di Jabal El Cheikh è il luogo sconosciuto più sensibile del Vicino Oriente.

Situato nel triangolo tra Libano, Siria e Israele è stato presidiato dai mercenari di Al Nusra fino a due giorni fa quando è stato espugnato dall’esercito siriano.

Con la ripresa del controllo di questa zona strategica che domina le alture del Golan, Assad è tornato a contatto diretto con Israele, vanificando il piano israeloamericano di impiantarvi una zona cuscinetto. Molto di questo fallimento è dovuto al governo giordano che ha fatto orecchie di mercante alle reiterate proposte USA di mandare truppe a rinforzo dei mercenari antigovernativi.

Il rifiuto giordano a combattere in favore di Israele ha rinsaldato rapporti arrugginiti e dato uno strumento negoziale alla monarchia Hashemita che osserva con attenzione gli errori sauditi nella mai sopita speranza di tornare al controllo delle città sante dell’Islam.

Partiti con lo scopo di rovesciare il regime siriano, gli Stati Uniti avevano nell’ultimo anno ridimensionato le proprie ambizioni alla creazione di una zona cuscinetto a protezione dei confini di Israele. Adesso resta loro soltanto di erogare la causa curda limitatamente al confine siriano.

Le grandi speranze accese dalle sette primavere arabe hanno prodotto una montagna di morti anche se i due regimi superstiti ( Siria e Bahrein) si sono salvati al prezzo di affidarsi a eserciti stranieri.
Negli altri cinque paesi il “regime change” non ha prodotto che qualche irrilevante cambio di persone al potere.

Israele, nato come rassicurante testa di ponte dell’occidente a difesa del fianco destro NATO, si è sviluppato al punto da provocare una reazione di rigetto che ha disarticolato l’intero fianco destro dello schieramento e consentito alla Russia una penetrazione politica mai sognata nemmeno nei momenti di massimo splendore imperiale.
Complimenti!

L’ARABIA SAUDITA ( leggi Trump) PARLA ALLA NUORA ( Katar) PERCHE’ SUOCERA( Turchia) INTENDA. di Antonio de Martini

Intanto, chiariamo:  nella penisola arabica  i confini non esistono. Sono tutte zone desertiche permeabili a volontà da chiunque – e laggiù sono la totalità- possieda un fuori strada per aggirare,  a duecento metri dalla strada,  il posto di blocco posto sulla via di accesso ufficiale.

 

I paesi che hanno deciso il “blocco economico” sono l’Arabia Saudita, il regno di Bahrein, gli emirati del golfo costituenti il Consiglio Generale del golfo ( con l’eccezione del Katar che ha il ruolo del cattivo e che rende ormai inoperante il Consiglio), l’Egitto e lo Yemen.

Si tratta di un terzo dei 22 paesi aderenti alla LEGA ARABA e questo spiega come mai la proposta non è stata nemmeno presentata alla LEGA nonostante l’Egitto ospiti l’organizzazione e ne sia egemone a parole.

Il paese soggetto a sanzioni economiche è il Katar, 11.000 km quadrati ( poco più del Lazio) con un milione e novecentomila abitanti ( di cui un quarto autoctoni e gli altri lavoratori stranieri  a contratto).Il PIL per abitante è di 192.000 dollari annui; il tasso di analfabetismo è del 18,6%, il tasso di disoccupazione è dello 0,5% e la speranza di vita media di 75 anni e qualcosa. Il paese è proprietario del network AL JAZIRA ( ” il ponte”) degli ex Hotels italiani della CIGA e di una miriade di altri immobili in Europa.

COSA HANNO DECISO:

a) rottura immediata delle relazioni diplomatiche. L’Egitto, Il Baharein e gli emirati avevano ritirato i propri ambasciatori da Doha ( capitale del Katar) già nel 2014 per protestare contro i finanziamenti dati ai Fratelli Mussulmani dal Katar.

b) Chiusura degli spazi aerei di questi tre paesi agli aerei della  Katar airways  e blocco delle linee marittime e aeree di questi paesi ( la Saudia principalmente) verso il Katar.

c) Chiusura della frontiera terrestre tra Katar e Arabia Saudita ( unica frontiera terrestre del paese).

d) Proibizione ai cittadini dei tre paesi di visitare il Katar e concessione ai Katarii di 14 giorni per lasciare il territorio dei tre paesi sanzionanti, in contrasto con l’accordo a livello di Consiglio del Golfo che garantiva la libera circolazione ( altra pietra tombale al CCG dopo la rottura dell’ intesa militare anti Houti in Yemen ).

e)Esclusione delle truppe del Katar dalla coalizione che combatte i ribelli in Yemen. L’autorizzazione al passaggio dei pellegrini verso la Mecca, vanifica ogni proibizione. Basta dire che si è diretto alla città santa per avere via libera…..

LA MOTIVAZIONE:

Riad ( Capitale della A.S.) e i suoi alleati hanno motivato la decisione con ” il sostegno a gruppi terroristi sunniti – inclusa Al Kaida, l’ISIS (EI) e i Fratelli Mussulmani , ma anche gruppi terroristi operanti nella provincia di Quatif “( Arabia Saudita dell’est) che finora erano accreditati all’Iran.

IN REALTÀ:

 Lo Yemen è preso dalla guerra civile interna in uno con l’aggressione Saudita e degli Emirati ( il governo formale ha votato il ritiro del contingente katariota che deve essere composto di contractors stranieri e  in numero esiguo).

Il Bahrein per sopravvivere ha fatto ricorso a truppe saudite ( un battaglione corazzato) presentate come appartenenti al CCG. e non è in grado di minacciare nessuno essendo un’isoletta isolata e popolata di sciiti filo iraniani…

L’unico paese “solido” partecipante alle sanzioni  è l’Egitto che vuole che i fratelli mussulmani siano inseriti nell’elenco dei gruppi terroristi e il katar rifiuta dicendo che quando un gruppo raggiunge una certa dimensione, deve essere piuttosto considerato un problema politico. E ha dato la stessa replica per HAMAS ( inserito in lista per compiacere Israele ) che Netanyahu è il solo a ritenere movimento terrorista.

PERCHÉ ADESSO :

Il viaggio di Trump e le sue roboanti dichiarazioni anti Iran hanno fatto credere al Monarca Saudita che fosse venuto il momento per colpire l’Iran nelle sue amicizie più significative: la Turchia e il Katar.  Hanno colpito il Katar per far capire ai turchi ( coi quali hanno sempre finora  intrattenuto ottimi rapporti) che è giunto il momento di scegliere. Chi è amico di Teheran e Riad contemporaneamente deve scegliere a pena di scontro e sanzioni. ( oltre alla Turchia, anche il Libano…)

Trascinarsi appresso i paesi del golfo  e il governicchio Yemenita è stato uno scherzo e l’Egitto non vedeva l’ora di riuscire a tagliare i viveri al fratelli mussulmani coi quali sta combattendo.

Abituati alla contraddittorietà della politica estera USA , gli emiri non hanno fatto  troppo caso alla visita che Trump aveva fatto   all’Emiro del Katar ( Tamim al Thani) definendolo un amico. Insomma, un equivoco come quando Saddam Hussein credette di aver avuto via libera all’invasione del Koweit….

CONSEGUENZE

Nessuna di rilievo economico: aumenterà il costo di frutta e verdura, ma i katarioti possono permetterselo. Dal vicino Iran hanno cominciato ad affluire – con 12 ore di navigazione attraverso il golfo persico – derrate alimentari a iosa: un’altra prova di buoni rapporti. Per gli iraniani sarà un ottimo affare.              Tutti gli altri paesi limitrofi aderenti alle sanzioni producono gas e petrolio, ma il Katar ne produce di più.

POLITICAMENTE:

  1. All’avvertimento obliquo alla Turchia, Erdogan ha risposto da par suo: il Parlamento turco ha deliberato l’invio di un corpo di spedizione in difesa del Katar anche se non ha definito la data entro la quale agire.                                                                                                    La controreazione USAUDITA – sempre obliqua – è consistita nell’annunzio tedesco di spostare il proprio contingente militare dalla base  aerea turca ( NATO) di Incirclik ( dove non sapevamo si fosse stabilito) verso la Giordania. Segno palese che la zona che oggi interessa  Gli USA è la frontiera Israeliana  che viene definita ” la frontiera tra i tre paesi” ( Siria, Giordania e Israele) ma che contiene due punti strategici vitali: L’incrocio carovaniero di Mafrak , dal quale si controlla l’intera penisola arabica e il Gebel Druso aggirando il quale si apre la via di Damasco.
  2. La seconda conseguenza politica consiste nel fallimento del progetto di NATO ARABA. Le forze sunnite si sono divise e adesso gli amici dell’America sono in minoranza nella LEGA ARABA.
  3. La terza conseguenza è che l’Iran, non coinvolto e risultato incolpevole dell’unrest in Bahrein e a Quatif, rafforza il legame con Doha ( capitale del Katar) avendo agito per primo in suo favore.
  4.  La quarta conseguenza è che si è dimostrata l’importanza geostrategica del plateau turco.iranico , che aspira all’autonomia e che – con la sua logica appendice afgana rappresenta il corridoio attraverso il quale le forze occidentali potrebbero aggirare le truppe russe schierate verso l’Europa e consentire all’impero di occidente di giungere al Kazakistan e alla Siberia che sono la California del prossimo secolo.  Era il southern corridor attraverso il quale gli USA inviarono ben 8 milioni di tonnellate di aiuti ai russi senza i quali Stalin sarebbe saltato.
  5. E’ per questo che stanno in Afganistan da sedici anni. Ma hanno bisogno  anche della Persia e invece di accattivarsi la formidabile piattaforma logistica, la minacciano….
  6. Last but not least: il progetto di scagliare i paesi arabi moderati  contro il jihadismo salafista è in buona parte compromesso e lo è comunque la leadership USA.
  7. Per soprammercato il Katar ha risposto che non farà ritorsioni contro i paesi sanzionatori, dando così al machismo  beota di Putin l’esempio più interessante del decennio. di come si risponde alle accuse.

Come conseguenze di un viaggio di soli  tre giorni nel Levante , Trump non poteva sperare di fare  meglio.   Ha finito di distruggere mezzo secolo di politica estera USA che Obama aveva devastato con l’aiuto di Hillary Clinton. Il fianco sud della NATO è tutto da rifare e l’operazione Afganistan-Iran è compromessa.  Forse è davvero un Agente russo.

1 2