Italia e il mondo

Rassegna stampa tedesca, 63a puntata a cura di Gianpaolo Rosani

Energoatom aveva un consiglio di sorveglianza composto da personalità di tutto rispetto in
Ucraina. Chartschenko (esperto di energia) afferma: “Tutte sciocchezze. Era solo una finzione,
organizzata dal Ministero dell’Economia e dell’Energia. Hanno fatto di tutto per impedire al
consiglio di sorveglianza di agire”. Il presidente Zelenskyj sta ora tentando una difesa offensiva. Ha
imposto sanzioni a molti imputati e ha annunciato un rilancio del settore energetico. Energoatom
avrà una nuova dirigenza, tutte le aziende statali saranno sottoposte a controlli anticorruzione e gli
investigatori potranno lavorare senza ostacoli. Zelenskyj fa quello che ha già fatto in passato
quando la situazione si faceva delicata: si reca nelle zone vicine al fronte, distribuisce medaglie al
valore ai soldati, stringe mani, si mostra vicino alla gente. E deve sperare che non venga fuori
altro. Lo scandalo mette in discussione anche il sostegno internazionale al Paese. Dall’invasione
russa l’Ucraina ha ricevuto oltre 300 miliardi di euro di aiuti dall’Occidente, di cui 76 miliardi dalla
Germania. Ora si pone la domanda che i critici dell’Ucraina continuavano a porre prima del 2022:
ci si può fidare degli ucraini?

STERN
20.11.2025
CI SI PUÒ ANCORA FIDARE DI LUI?
In una delle fasi più delicate della guerra con la Russia, uno scandalo di corruzione scuote l’Ucraina. Il
presidente Volodymyr Zelenskyj deve tranquillizzare il suo popolo e i suoi partner, ma forse è già troppo
tardi.

Di Moritz Gathmann – scrive da 15 anni sull’Ucraina, anche sulla corruzione. Ma la spudoratezza di chi sta saccheggiando il Paese
nel bel mezzo della guerra ha sorpreso persino lui. Collaborazione: Paul Flückiger, Miriam Hollstein
Eccoli lì: grossi pacchetti di banconote da cento, ciascuno contenente presumibilmente 100.000 dollari USA,
con scritte come «Atlanta Series» e «Kansas City Series».

Il Parlamento Europeo dichiara che i deputati scelgono autonomamente i propri assistenti. Questi
ultimi sono tuttavia soggetti a severe regole in materia di integrità e indipendenza. L’assegnazione
dei fondi dei deputati è un problema strutturale a Bruxelles. E sembra che l’AfD sappia almeno
sfruttarlo abilmente. I politici dell’AfD dell’UE sostengono il lavoro del partito in patria con i fondi del
gruppo parlamentare di Bruxelles? Ciò sarebbe vietato e potrebbe essere punito severamente. Gli
assistenti con opinioni radicali rappresentano un rischio per la sicurezza, afferma Nicholas Aiossa,
direttore di Transparency International EU. Da anni si batte per l’adozione di norme più severe
nelle istituzioni dell’UE: “Il Parlamento europeo non prende abbastanza sul serio questo problema
al suo interno”.

STERN
20.11.2025
AIUTANTI RADICALI
I deputati europei dell’AfD assumono collaboratori con legami di estrema destra. Quanto è pericoloso?

Di Vanessa Leitschuh, Birte Meier, con Charlotte Wirth
Sabato: in un villaggio ai margini dell’Eifel, le auto intasano le poche strade. Politici e attivisti provenienti da
diversi paesi europei arrivano nella sala comunale. Dove solitamente si festeggiano il carnevale e la fiera,
ora una donna sale sul palco fiancheggiato da bandiere tedesche.

Durante il suo intervento davanti alla Junge Union all’Europa-Park di Rust, il cancelliere ha forse
stabilito un record per la sala più silenziosa del mondo, ha osservato il nostro reporter Julius
Betschka, tanto i giovani del partito erano poco disposti ad applaudire Merz. E ancora una volta il
Cancelliere e il suo entourage sembrano non aver previsto quanto possano essere ostinati i
compagni di partito, nonostante l’escalation dei giovani fosse davvero prevedibile.
Bisogna ignorare ciò che non funziona nello Stato ucraino? Proprio in questi giorni un enorme
scandalo di corruzione sta facendo notizia, coinvolgendo i più alti circoli politici ucraini, fino al
presidente. È lecito riportare queste notizie, anche se potrebbero fare il gioco di coloro che non
vogliono più aiutare l’Ucraina, come ad esempio i “sostenitori della Russia” nell’AfD?

STERN
20.11.2025
EDITORIALE

In politica esiste una spiegazione che fa riferimento a “quelli là” ed è molto popolare da alcuni anni.

Secondo un sondaggio dell’istituto di ricerca INSA, la grande maggioranza dei sostenitori della
Sinistra, dei Verdi e della SPD è favorevole al divieto dell’AfD. Solo gli elettori della CDU e della
CSU hanno opinioni più contrastanti (42% a favore del divieto, 41% contrario). Tutti i partiti citati
escludono categoricamente qualsiasi collaborazione parlamentare o addirittura una coalizione con
l’AfD (“muro di separazione”). Molti elettori dell’AfD ritengono che ciò sia ingiusto. Indubbiamente,
ciò complica i rapporti di maggioranza in un numero sempre maggiore di parlamenti tedeschi,
causando anche stallo e blocchi. Non sono solo i giuristi a mettere in guardia: vietare un partito
che raccoglie così tanti voti potrebbe danneggiare la nostra democrazia. Tuttavia, i politici di
sinistra e di destra avanzano gravi motivi per cui non vogliono avere nulla a che fare con l’AfD.
Superillu spiega le accuse più comuni contro l’AfD.

20.11.2025
AFD
Perché nessun altro partito parlamentare vuole finora allearsi con l’AfD o anche solo collaborare con
esso? E perché alcuni chiedono addirittura di vietare l’AfD? Ecco otto accuse che vengono ripetutamente
sollevate al riguardo.

Di Gerald Praschl
Secondo un sondaggio dell’istituto di ricerca INSA, la grande maggioranza dei sostenitori della Sinistra, dei
Verdi e della SPD è favorevole al divieto dell’AfD.

Dal periodico satirico: Il Cancelliere ha dichiarato guerra innanzitutto ai suoi simili, in una
conferenza di capitalisti di alto rango, lo «Schwarz Ecosystem Summit» (il gruppo Schwarz
comprende, tra gli altri, Kaufland e Lidl). È più che comprensibile! Quando una possibile guerra
potrebbe iniziare, i capitalisti devono essere i primi a saperlo, perché in determinate circostanze
hanno molto più da perdere rispetto, ad esempio, a una cassiera di Kaufland o Lidl. In una guerra,
come capitalista sei in un gruppo ad alto rischio! Il 5 novembre 1937 Hitler dichiarò davanti alla sua
cricca che la Wehrmacht avrebbe dovuto essere “pronta alla guerra” (termine che ha preso in
prestito da Pistorius senza chiedere il permesso) entro quattro anni. Quattro anni: per noi sarebbe
il 2029!

Numero 12/2025
Cosa ha detto il cancelliere?
Di MATTI FRIEDRICH

DISEGNO: MARIO LARS

Si può davvero fare la terza guerra mondiale anche dal proprio ufficio a casa?

Ha detto «immagine della città»! Le agenzie di stampa hanno dato in escandescenze.

Il 21 novembre 1990 i capi di Stato e di governo dei membri della Conferenza sulla sicurezza e la
cooperazione in Europa (CSCE) si sono riuniti nella capitale francese per un vertice volto a firmare
un documento storico, la “Carta di Parigi per una nuova Europa”. Erano presenti tutti i paesi della
NATO più gli Stati Uniti e il Canada, i paesi del Patto di Varsavia ancora esistenti, i membri della
Comunità Europea, gli Stati neutrali e non allineati dell’Europa e il presidente della Commissione
Europea Jacques Delors. Il conflitto Est-Ovest in Europa sembrava essere giunto al termine. I
ricercatori nel campo della pace e dei conflitti hanno tuttavia sollevato la questione se si trattasse
di una fine equa della guerra fredda o addirittura di una pace unilaterale. Rimaneva controverso
l’argomento dell’“Occidente espansionistico” attraverso l’UE e la NATO. Si trattava solo di
propaganda o la critica aveva un fondo di verità? Dalla fine degli anni ’90 si è verificata una serie di
azioni e reazioni alternate, ma il passo verso la piena invasione russa dell’Ucraina dal 2022 non
doveva necessariamente avvenire.

Numero 16/2025
Il fallimento dell’“era della pace”
Trent’anni fa, il 21 novembre 1990, la “Carta di Parigi” sancì formalmente la fine della Guerra Fredda. Ma
il conflitto Est-Ovest era solo apparentemente finito. Il mancato successo della pace ha conseguenze
fatali ancora oggi, come dimostra la guerra in Ucraina.

Di Michael Gehler
L’autore è direttore dell’Istituto di Storia dell’Università di Hildesheim e professore all’Università Andrássy
di Budapest.
Il 21 novembre 1990 i capi di Stato e di governo dei membri della Conferenza sulla sicurezza e la
cooperazione in Europa (CSCE) si sono riuniti nella capitale francese per un vertice volto a firmare un

documento storico, la “Carta di Parigi per una nuova Europa”.

Al momento non si può assolutamente parlare di reintrodurre in Germania il servizio militare
obbligatorio come lo conoscevamo in passato. Il ministro federale della difesa: puntiamo
consapevolmente sul volontariato. Vogliamo persone motivate e idonee. A lungo termine, anche se
parliamo del servizio nella riserva, ne avremo molte di più che se costringessimo i giovani a
prestare servizio. Nei miei colloqui con i giovani e le giovani, percepisco che sono molto favorevoli
alla sicurezza della Germania. Sono assolutamente disposti a proteggere una vita in libertà.
Proprio come in paesi come la Svezia o la Danimarca. E se non avessimo abbastanza volontari,
su questo sono tutti d’accordo, allora ci dovrebbe essere un obbligo. Se si dovesse arrivare a
questo punto, sarà il Bundestag a decidere.

16.11.2025
«La NATO è in grado di difendersi»
Il ministro della Difesa Boris Pistorius parla delle forze armate del futuro, della necessità di scuotere il
mondo civile e della questione se i droni possano decidere le sorti di una guerra moderna.

Le domande sono state poste da Peter Carstens e Konrad Schuller
Signor Ministro, la Bundeswehr ha appena compiuto settant’anni, congratulazioni. Purtroppo, però, la
festeggiata non è in buone condizioni.
Grazie per le congratulazioni. E devo contraddirla subito: la Bundeswehr è in condizioni decisamente
migliori di quanto si possa dedurre dai resoconti dei media.

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Lo stato di tensione, di German Foreign Policy

Lo stato di tensione

I principali mezzi di comunicazione alimentano il dibattito sulla dichiarazione dello “stato di tensione”: questo precursore dello “stato di difesa” consente una limitazione dei diritti fondamentali.

14

Nuovo

2025

BERLINO (notizia propria) – I principali media tedeschi stanno promuovendo un dibattito sulla necessità di dichiarare uno “stato di tensione”, una fase preliminare che porta allo “stato di difesa”. Mercoledì, Roderich Kiesewetter, esperto di politica estera e militare della CDU, ha cercato di giustificare la richiesta di imporre per la prima volta uno “stato di tensione” in Germania durante il programma di attualità della rete televisiva pubblica ARD, seguito da un vasto pubblico. Kiesewetter, noto per le sue posizioni belliciste, aveva già sollevato questo argomento alla fine del 2024. Lo “stato di tensione” serve, come definito espressamente dalla Bundeswehr, “allo scopo di mobilitazione”. Prevede notevoli restrizioni in tutta la società. Non da ultimo, può innescare l’immediata applicazione del servizio militare obbligatorio per tutti gli uomini di età superiore ai 18 anni. Apre inoltre la porta al reclutamento obbligatorio e al distacco di personale civile – come i medici – per assistere i militari, e all’obbligo per le aziende private di produrre beni militari. Piani concreti di questo tipo per uno scenario di guerra sono in preparazione da tempo nel settore sanitario e in altri settori. Gli operatori sanitari dovrebbero, ad esempio, introdurre un sistema di “triage inverso” per far fronte a un aumento del volume di pazienti provenienti dall’esercito. Ciò potrebbe significare che il personale della Bundeswehr con ferite lievi avrebbe la priorità rispetto ai civili gravemente feriti nel trattamento ospedaliero.

Tra pace e guerra

La base giuridica del cosiddetto “stato di tensione” è l’articolo 80a della Costituzione tedesca, la Legge fondamentale. Esso stabilisce che la sua “determinazione” è presa dal Bundestag e richiede “una maggioranza dei due terzi dei voti espressi”. Il contenuto effettivo di uno “stato di tensione” non è definito con precisione. È generalmente considerato come “una fase preliminare verso uno stato di difesa”. Deve essere dichiarato quando la Repubblica Federale di Germania si trova ad affrontare “una situazione di minaccia” che potrebbe degenerare in guerra. [1] L’Agenzia federale semi-ufficiale per l’educazione civica avverte che “deve esserci, in ogni caso, una probabilità sufficiente che una situazione difficile di politica estera possa degenerare in un attacco armato” [2]. Il dibattito mediatico sulla lotta di potere tra Germania e Russia ha creato questa impressione, soprattutto con le regolari accuse di “guerra ibrida” mosse a Mosca (german-foreign-policy.com ha riportato [3]). I media stanno ora sottolineando l’idea che il Bundestag tedesco possa “votare a favore di uno stato di tensione in risposta alle minacce ibride” [4]. In linguaggio non giuridico, lo “stato di tensione” viene definito come una situazione “tra la pace e la guerra”. Ciò fa eco alle parole minacciose pronunciate dal cancelliere Friedrich Merz alla fine di settembre: “Non siamo in guerra, ma non viviamo più in pace” [5].

Leggi sulla sicurezza

La dichiarazione dello “stato di tensione” avrebbe conseguenze pratiche significative. Essa “serve allo scopo di mobilitazione”, afferma un portavoce del Comando Operativo della Bundeswehr.[6] Da un lato, il servizio militare obbligatorio per tutti gli uomini di età superiore ai 18 anni potrebbe essere immediatamente ripristinato. Infatti, sarebbero consentiti periodi di leva a tempo indeterminato per il servizio militare. Anche il campo di applicazione della Bundeswehr sul territorio nazionale verrebbe notevolmente ampliato. Il personale militare potrebbe essere impiegato per proteggere oggetti civili e regolare i trasporti e il traffico. Soprattutto, entrerebbero in vigore le “Sicherstellungsgesetze”, ovvero le leggi di garanzia applicabili in stati di emergenza per consentire alle forze armate l’accesso alle infrastrutture, alla forza lavoro e all’economia. I lavoratori civili potrebbero essere arruolati per compiti militari; il personale medico – dai medici agli infermieri – potrebbe essere distaccato presso ospedali militari; gli autisti potrebbero essere obbligati a trasportare carburante per la Bundeswehr; e i privati potrebbero essere obbligati a fornire alloggio nelle loro case ai soldati. [7] Inoltre, le autorità potrebbero obbligare le aziende a produrre tutti i tipi di beni richiesti dalle forze armate. Il distacco di personale medico per lavorare nell’esercito è stato infatti recentemente praticato nell’ambito di una manovra ad Amburgo (come riportato da german-foreign-policy.com [8]).

Sulla strada verso la guerra

L’idea di dichiarare uno “stato di tensione” è stata portata per la prima volta all’attenzione dell’opinione pubblica nel dicembre dello scorso anno dal politico della CDU e specialista in affari esteri e militari Roderich Kiesewetter.[9] Alla fine di settembre, egli ha esplicitamente invocato questo cambiamento legislativo in direzione dei preparativi bellici, cercando di alimentare i timori nel contesto di alcuni voli inspiegabili di droni sopra gli aeroporti tedeschi. Kiesewetter ha dichiarato che “innescare lo stato di tensione sarebbe la risposta più sensata”. [10] Kiesewetter ha ribadito la sua posizione mercoledì sull’emittente pubblica ARD.[11] Già a settembre aveva spiegato che i vantaggi di dichiarare lo “stato di tensione” non risiedevano solo nel garantire che “le infrastrutture essenziali sarebbero state protette dalla Bundeswehr”, ma anche nell’idea che “le catene di comando potrebbero essere snellite” e che “opzioni non specificate potrebbero essere utilizzate in modo efficiente”. Da allora, il dibattito sullo “stato di tensione” ha acquisito sempre più rilevanza nei principali media tedeschi. Indipendentemente dal fatto che la dichiarazione dello “stato di tensione” sia sostenuta o meno, questo dibattito sta portando a un’ulteriore normalizzazione dell’idea che la Germania sia sull’orlo della guerra e che la popolazione debba essere pronta ad accettare una significativa restrizione dei propri diritti, fino al punto di costringere i civili a svolgere lavori ausiliari per l’esercito.

Triage inverso

L’integrazione diretta dei civili negli scenari di guerra è in preparazione da tempo. I piani per l’utilizzo degli ospedali civili in caso di guerra stanno prendendo forma. Il motivo alla base della cooptazione del personale medico e delle strutture sanitarie è che gli strateghi militari sono ben consapevoli che le capacità degli ospedali della Bundeswehr non sono affatto sufficienti per curare l’elevato numero di vittime previsto in caso di guerra aperta, spesso stimato in circa un migliaio al giorno. [12] A Berlino, l’amministrazione del Senato, in collaborazione con la Bundeswehr, l’Associazione degli ospedali di Berlino e dodici cliniche, ha redatto un documento di lavoro che delinea le procedure che il personale ospedaliero dovrà seguire in caso di guerra. Secondo una dichiarazione dell’Associazione dei medici democratici (vdää), queste includerebbero un cosiddetto sistema di “triage inverso”. Il “personale militare con ferite lievi avrebbe la priorità” anche rispetto ai civili gravemente feriti, al fine di “rimettere in sesto i soldati il più rapidamente possibile”. Il documento di lavoro chiede “una discussione aperta” sul “lasciar morire i pazienti che sono casi senza speranza”. La vdää rileva un chiaro passaggio “dalla medicina individuale alla medicina di emergenza”. Tutto ciò richiede “il trasferimento di poteri di ampia portata negli ospedali alle autorità e alle forze armate”.[13]

Requisiti di investimento

Nell’ambito dei preparativi bellici, un’associazione tedesca di ospedali ha pubblicato uno studio che delinea i “requisiti di investimento” necessari per creare una “resilienza negli ospedali tedeschi” a prova di guerra. [14] Tra le altre cose, gli autori dello studio sottolineano la necessità di generatori di energia di emergenza e di ampie riserve di acqua potabile. Chiedono l’acquisto di impianti di decontaminazione, l’ampliamento delle comunicazioni radio e satellitari da utilizzare in caso di emergenza e l’installazione non solo di infrastrutture aggiuntive in superficie – nel caso in cui gli ospedali vengano attaccati – e di misure di protezione del sito, ma anche di “sale di trattamento alternative” sotterranee. In questo contesto viene menzionato l’uso di “parcheggi sotterranei” e “scantinati”. Il denaro necessario per queste misure di ampia portata dovrebbe provenire dal “Fondo speciale” del governo tedesco, istituito per il massiccio potenziamento degli armamenti. I costi sono stimati in poco meno di 15 miliardi di euro. Come osserva la vdää, questi costosi progetti stanno prendendo forma nonostante il fatto che gli ospedali civili nella Repubblica Federale siano stati descritti per anni come “insostenibili”. Infatti, “nell’ambito dell’attuale programma di riforma ospedaliera si chiedono tagli drastici”.[15] I fondi sono disponibili per la guerra, ma non per l’assistenza sanitaria civile.

[1] Patrizia Kramliczek: Tra pace e guerra: cosa significa «caso di tensione»? br.de 22.10.2025.

[2] Pierre Thielbörger: Costituzione di emergenza. bpb.de.

[3] Vedi: Servizi segreti pronti alla guerra.

[4] Jakob Hartung: Un passo che potrebbe cambiare tutto. t-online.de 01.10.2025.

[5] Thomas Sigmund: La Germania è sospesa tra guerra e pace. handelsblatt.com 27.09.2025.

[6] Patrizia Kramliczek: Tra pace e guerra: cosa significa «caduta di tensione»? br.de 22.10.2025.

[7] Jakob Hartung: Un passo che potrebbe cambiare tutto. t-online.de 01.10.2025.

[8] Vedi: Amburgo in guerra.

[9] Vedi: La mentalità per la guerra.

[10] Dietmar Neuerer: Politico della CDU chiede la dichiarazione dello stato di emergenza. handelsblatt.com 29.09.2025.

[11] Maischberger. daserste.de 12.11.2025.

[12] Vedi: «La guerra riguarda tutti».

[13] Previsto il mancato rispetto del codice deontologico medico in caso di guerra. vdaeae.de 29.10.2025.

[14] Istituto tedesco per gli ospedali: Investimenti necessari per garantire la resilienza degli ospedali tedeschi. Relazione finale per la Deutsche Krankenhausgesellschaft e.V. (Associazione tedesca degli ospedali). Düsseldorf, 28/10/2025.

[15] In superficie: riduzione dei posti letto e chiusura di ospedali, sottoterra: investimenti miliardari. vdaeae.de 03.11.2025.

In un lento declino

La Germania rafforza le sue relazioni economiche con gli Emirati Arabi Uniti. Questi ultimi acquisiscono per la prima volta una grande azienda tedesca e la utilizzano per la propria espansione. Sostengono la milizia genocida RSF in Sudan.

19

Nuovo

2025

ABU DHABI/BERLINO (Rapporto proprio) – Con intense discussioni ad Abu Dhabi, il ministro federale dell’economia Katherina Reiche ha rafforzato le relazioni tedesche con gli Emirati Arabi Uniti, il principale sostenitore della milizia genocida RSF in Sudan. I colloqui non hanno riguardato solo la garanzia di accesso all’idrogeno verde in futuro. Gli Emirati stanno infatti diventando uno dei suoi principali produttori. Reiche ha inoltre negoziato l’imminente acquisizione dell’ex gruppo Dax Covestro da parte del gruppo emiratino Adnoc. Se in passato gli Emirati hanno investito in Germania per aiutare le aziende tedesche a superare le crisi con iniezioni di liquidità, questa volta la tradizionale azienda Covestro (un tempo Bayer MaterialScience) sarà integrata in un gruppo degli Emirati per aiutarlo a raggiungere la leadership mondiale: un esempio di quanto siano profondi i cambiamenti nei rapporti di forza globali. Secondo la delegazione di Reiches, Berlino dovrebbe attualmente “presentarsi come un supplicante” nei confronti della emergente Abu Dhabi. In realtà, gli Emirati Arabi Uniti perseguono da tempo una politica estera indipendente, sostenuta anche dalla loro cooperazione con la Germania.

Conversione per l’era post-fossile

All’inizio della settimana, il ministro federale dell’economia Katherina Reiche ha condotto colloqui negli Emirati Arabi Uniti sul futuro approvvigionamento di idrogeno verde. Gli Emirati stanno cercando di diventare uno dei principali esportatori di idrogeno a livello mondiale. In questo modo intendono assicurarsi una posizione di rilievo sul mercato energetico globale anche per il periodo successivo alla fine dell’era dei combustibili fossili. Inizialmente, una parte dell’idrogeno sarà ancora ricavata dal gas naturale (“idrogeno blu”); a lungo termine è previsto il passaggio completo all’idrogeno “verde”, ricavato da energie rinnovabili. In questo contesto, gli Emirati sono ovviamente in concorrenza, tra l’altro, con l’Arabia Saudita e l’Oman, che intendono anch’essi trarre vantaggio dalla loro posizione geografica molto favorevole all’utilizzo delle energie rinnovabili. [1] Per Berlino, il ricorso agli Emirati come fornitore di energia segue ancora in gran parte modelli tradizionali, secondo i quali gli Stati al di fuori dei centri industriali occidentali fungono principalmente da fornitori di materie prime – tra cui fonti energetiche – e da mercati di sbocco. Inoltre, le aziende tedesche guadagnano bene fornendo la tecnologia per lo sviluppo dell’economia dell’idrogeno degli Emirati.[2]

Iniezioni di liquidità arabe

Diverso è il caso del secondo tema trattato da Reiche negli Emirati: gli investimenti emiratini nella Repubblica Federale Tedesca. Tradizionalmente, quando avevano bisogno di nuovo capitale, i gruppi industriali tedeschi potevano sempre ricorrere ai fondi dei paesi arabi del Golfo senza dover fare particolari concessioni. Un esempio è stato l’ingresso nel 2009 del fondo di investimento controllato dallo Stato Aabar Investments di Abu Dhabi nella Daimler. All’epoca, a causa della crisi finanziaria globale, Daimler aveva subito perdite significative in termini di fatturato e profitti; per uscire dalla difficile situazione, il gruppo tedesco era alla ricerca urgente di nuovi investitori. In questa situazione, Aabar Investments si è offerta e ha acquisito una quota del 9,1% di Daimler per 1,95 miliardi di euro. Grazie ai nuovi fondi, la casa automobilistica è riuscita a stabilizzare la propria attività e a promuovere il proprio sviluppo tecnologico.[3] Solo circa tre anni e mezzo dopo, quando il gruppo tedesco aveva superato la profonda crisi e tornava a realizzare profitti consistenti, Aabar Investments – il fondo è stato nel frattempo assorbito dal fondo sovrano Mubadala Investment – ha ceduto completamente la propria partecipazione in Daimler.[4]

Diventato un supplicante

Oggi, un decennio e mezzo dopo, gli investimenti esteri degli Emirati Arabi Uniti in Germania si configurano in un contesto completamente diverso. Lo dimostra l’imminente acquisizione del gruppo tedesco Covestro da parte della società Adnoc (Abu Dhabi National Oil Company). Covestro è nata nel 2015 dalla scissione di Bayer MaterialScience, la divisione plastica della società madre, dalla Bayer AG. Covestro, come quasi tutta l’industria chimica tedesca [5], sta attraversando una grave crisi. Nel terzo trimestre del 2025, il fatturato del gruppo è sceso del 12% a 3,2 miliardi di euro. Complessivamente, l’azienda ha registrato una perdita trimestrale di 47 milioni di euro, mentre nello stesso periodo dell’anno precedente aveva registrato un utile di 33 milioni di euro. [6] Il CEO di Covestro Markus Steilemann, che è anche presidente dell’Associazione dell’industria chimica (VCI), aveva dichiarato a settembre: “L’industria è sull’orlo del baratro”.[7] Se nel 2009 Aabar Investments era entrata in Daimler con una quota relativamente piccola per sostenere finanziariamente il gruppo, oggi Adnoc sta per acquisire completamente Covestro. Reiche ha negoziato l’accordo ad Abu Dhabi. “Il fatto che ora ci presentiamo qui come supplicanti è anche un segno del progressivo declino relativo della nostra industria”, ha affermato un membro della delegazione tedesca.[8]

Parte dell’espansione degli Emirati

Se Daimler ha potuto continuare le proprie attività senza alcun cambiamento dopo l’ingresso di Aabar Investments, per Covestro questo non sarà più possibile a lungo termine. Secondo quanto riportato, Adnoc ha chiaramente assicurato al gruppo tedesco in un accordo di investimento che per il momento non si fonderà con altre società e che rimarrà nella sua forma attuale. Tuttavia, l’accordo sarebbe valido solo fino alla fine del 2028.[9] Adnoc, che proviene dal settore della produzione di petrolio, intende invece ristrutturare profondamente la propria attività in vista della fine dell’era delle energie fossili e, a tal fine, sta raggruppando le proprie attività al di fuori del settore petrolifero e del gas, in particolare quelle nel settore chimico, nella sua nuova controllata denominata XRG. Covestro sarà ora trasferita sotto la sua responsabilità. Secondo il piano, XRG dovrebbe ricevere fino a 150 miliardi di dollari da Adnoc per continuare la sua espansione. L’azienda dovrebbe così diventare uno dei cinque maggiori gruppi chimici al mondo.[10] L’importanza che Covestro avrà a lungo termine nei piani di espansione globale dell’azienda degli Emirati Arabi Uniti è incerta, così come lo era finora il futuro delle aziende di tutto il mondo che sono state acquisite da gruppi tedeschi. I ruoli stanno cambiando.

Nuova indipendenza

Ciò comporta profondi cambiamenti nell’intera politica estera degli Emirati. Gli Emirati, il cui partner commerciale di gran lunga più importante è ormai la Cina, collaborano da tempo con la Repubblica Popolare anche in settori sensibili dell’economia, come ad esempio nella costruzione delle loro reti 5G, per le quali utilizzano la tecnologia di Huawei; Abu Dhabi e Pechino collaborano ormai in modo selettivo anche nella politica militare e degli armamenti.[11] Gli Emirati Arabi Uniti hanno aderito all’alleanza BRICS e sono inoltre associati alla Shanghai Cooperation Organisation (SCO) in qualità di Stato partner. Essi cercano di ottenere un certo controllo, anche militare, su importanti rotte commerciali marittime, tra cui il Mar Rosso. [12] Ciò li ha spinti a intervenire nella guerra nello Yemen, un importante paese rivierasco, con l’obiettivo di acquisire influenza su importanti tratti delle regioni costiere. Il piano di assicurarsi una posizione di forza sul Mar Rosso è uno dei motivi che li ha spinti a sostenere le Rapid Support Forces (RSF) in Sudan.

Sostegno alle milizie genocidarie

Se le forze armate degli Emirati Arabi Uniti erano già state coinvolte in gravi crimini di guerra durante il conflitto nello Yemen, oggi sostengono le campagne genocidarie dell’RSF con armi provenienti anche da paesi europei. Ad esempio, a Darfur sono state rinvenute armi fornite dagli Emirati Arabi Uniti alla Gran Bretagna. Lo stesso vale per le munizioni che la Bulgaria aveva ceduto agli Emirati Arabi Uniti. [13] Non è noto se anche armamenti tedeschi siano finiti nelle mani dell’RSF, ma è noto che gli Emirati sono un forte acquirente di attrezzature belliche tedesche. [14] Il sostegno degli Emirati alla guerra genocida delle RSF in Sudan non impedisce al governo federale tedesco di rafforzare le sue relazioni con il Paese, in particolare a livello economico. Ne è prova la visita del ministro federale dell’economia Reiche ad Abu Dhabi all’inizio di questa settimana.

[1] Heena Nazir: Gli Emirati Arabi Uniti perseguono piani ambiziosi nel settore dell’idrogeno. gtai.de 07.05.2025.

[2] Klaus Stratmann: Test pratico per l’idrogeno: l’industria tedesca riceve aiuto dagli Emirati. handelsblatt.com 21/03/2022.

[3] Abu Dhabi entra in Daimler. tagesschau.de 22.03.2009. Vedi anche Investitori feudali.

[4] Abu Dhabi vende le sue ultime azioni Daimler. spiegel.de 11.10.2012.

[5] Vedi a questo proposito Potenza economica in declino.

[6] Covestro registra una perdita netta – obiettivo annuale ridotto. handelsblatt.com 30.10.2025.

[7] Vertice sull’industria chimica e farmaceutica: apertura con il Cancelliere federale Merz. Coraggio di riformare: il tempo stringe. presseportal.de 24.09.2025.

[8] Michael Bröcker: Ricchi del Golfo: come il ministro dell’Economia corteggia gli Emirati per ottenere gas a prezzi vantaggiosi e denaro fresco. table.media 17.11.2025.

[9], [10] Bert Fröndhoff: Adnoc e OMV danno vita a un gruppo chimico dal valore di 60 miliardi di dollari. handelsblatt.com 04.03.2025.

[11] Adam Lucente: Cina e Emirati Arabi Uniti organizzano esercitazioni dell’aeronautica militare nello Xinjiang mentre crescono le relazioni in materia di difesa. al-monitor.com 11.07.2024.

[12] Jun Moriguchi, Ito Mashino: La strategia degli Emirati Arabi Uniti in Africa. Mitsui & Co. Global Strategic Studies Institute Monthly Report. Gennaio 2025.

[13] Seb Starcevic: Il Sudan esorta l’UE: smettete di vendere armi agli Emirati Arabi Uniti tra le accuse di massacri. politico.eu 17.11.2025.

[14] Vedi a questo proposito «Forze costruttive».

«Non c’è spazio per i muri divisori»

L’AfD riceve un sostegno sempre maggiore dall’amministrazione Trump. Quest’ultima si circonda di reti che, secondo recenti ricerche, si considerano una nuova “aristocrazia” con diritto di dominio. Anche nel Parlamento europeo si profila una nuova svolta a destra.

12

Nuovo

2025

BRUXELLES/BERLINO/WASHINGTON (Rapporto proprio) – L’AfD sta ottenendo un sostegno in rapida crescita dalla Casa Bianca. Allo stesso tempo, il Parlamento europeo potrebbe essere nuovamente di fronte a una rottura, questa volta più netta, con il cordon sanitaire (“muro di contenimento”) nei confronti dell’estrema destra. Quest’ultima potrebbe essere una decisione del gruppo conservatore PPE, che sta valutando la possibilità di collaborare con gruppi di estrema destra come l’ECR e i Patriots for Europe per ottenere un drastico indebolimento della direttiva sulle catene di approvvigionamento da parte del Parlamento. L’economia tedesca e il cancelliere Friedrich Merz insistono senza sosta sull’indebolimento della direttiva. L’AfD, dal canto suo, trae vantaggio dal fatto che diversi suoi politici sono stati recentemente ricevuti alla Casa Bianca e al Dipartimento di Stato americano. Washington sta iniziando a esercitare pressioni su Berlino affinché ponga fine all’esclusione dell’AfD e invia a Berlino uno stratega elettorale di Trump per fornire consulenza al partito. Quest’uomo vede Trump e l’AfD impegnati in una “guerra spirituale” contro “marxisti” e “globalisti”. L’amministrazione Trump, che protegge l’estrema destra, si circonda allo stesso tempo di reti di miliardari che si considerano una nuova “aristocrazia” con un legittimo diritto di dominio.

Le aspettative dell’economia

Il punto di partenza delle attuali discussioni al Parlamento europeo è stato il fallimento, il 22 ottobre, del tentativo di indebolire la direttiva sulla catena di approvvigionamento nell’interesse dell’economia. Una bozza su cui si erano preventivamente accordati i gruppi conservatori (PPE), liberali (Renew) e socialdemocratici (S&D) è stata alla fine respinta da diversi deputati, presumibilmente membri dell’S&D. Ciò ha suscitato aspre critiche, soprattutto da parte dei politici conservatori e dell’industria. Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha accusato il Parlamento europeo, che a differenza di altri organi dell’UE è comunque eletto democraticamente, di aver preso una “decisione fatale”, definendo il suo voto “inaccettabile” e dichiarando: “Non può rimanere così”. [1] Anche dal mondo dell’economia sono arrivate reazioni dure. Il direttore generale dell’Associazione dell’industria chimica (VCI), Wolfgang Große Entrup, ha dichiarato in una prima dichiarazione di essere “arrabbiato e sbalordito”. [2] Le “aspettative dell’economia” nei confronti della politica europea sono “chiare”, si leggeva la scorsa settimana in una lettera aperta firmata da diverse associazioni economiche tedesche: è necessario “attuare con determinazione” e senza indugio una forte “riduzione della burocrazia”.[3]

Due modi per vincere

Per poter comunque attuare l’indebolimento della direttiva sulle catene di approvvigionamento, da un lato la presidenza del Parlamento, guidata dalla presidente Roberta Metsola, ha fissato per questo giovedì una nuova votazione. Dall’altro lato, la scorsa settimana il PPE ha presentato una seconda bozza che prevede restrizioni molto più severe; secondo il gruppo S&D, tale bozza non è approvabile.[4] Esso potrebbe essere approvato solo con il consenso dei gruppi di estrema destra, non solo dei Conservatori e Riformisti Europei (CRE) guidati da Fratelli d’Italia (FdI) di Giorgia Meloni e dei Patrioti per l’Europa (PfE) guidati dal Rassemblement National (RN) di Marine Le Pen, ma forse anche del gruppo Europa delle Nazioni Sovrane (ESN) guidato dall’AfD. Se ciò dovesse accadere, la collaborazione del PPE con i gruppi di estrema destra si normalizzerebbe ancora di più. Il gruppo S&D e anche il gruppo dei Verdi si trovano quindi sotto crescente pressione per approvare una misura che in linea di principio rifiutano, al fine di impedire una nuova maggioranza di estrema destra. [5] Il vincitore sembra essere l’economia: otterrà l’indebolimento della direttiva sulle catene di approvvigionamento con l’aiuto dell’ECR, del PfE e dell’ESN o con l’aiuto di un gruppo S&D ricattato.

Invito alla Casa Bianca

Mentre nel Parlamento europeo si sgretola sempre più la rigida separazione dall’estrema destra, il cosiddetto cordon sanitaire, l’AfD riesce a rafforzare continuamente la propria posizione anche a livello nazionale. Diversi sondaggi continuano a darle il 26% dei consensi, posizionandola come forza politica più forte davanti ai partiti dell’Unione. Inoltre, sta ottenendo un sostegno in rapida crescita da parte dell’amministrazione Trump. A metà settembre, la vice presidente del gruppo parlamentare AfD al Bundestag, Beatrix von Storch, e l’ex candidato alle elezioni comunali di Ludwigshafen (Renania-Palatinato), Joachim Paul, sono stati ricevuti alla Casa Bianca, in particolare dai collaboratori del vicepresidente JD Vance e dai funzionari del Ministero degli Esteri. È stato annunciato che è in programma un incontro di follow-up al Ministero degli Esteri. [6] Alla fine di settembre, anche i deputati dell’AfD Markus Frohnmaier e Jan Wenzel Schmidt si sono recati nella capitale degli Stati Uniti. Lì hanno incontrato, tra gli altri, Darren Beattie, un alto funzionario del Dipartimento di Stato americano, che ha lavorato come autore dei discorsi del presidente Donald Trump durante il suo primo mandato e che oggi è considerato un influente consigliere. [7] Recentemente è stato reso noto che anche la presidente dell’AfD Alice Weidel ha ricevuto un invito per una visita nella capitale degli Stati Uniti. [8]

“Nella guerra spirituale contro i marxisti”

Concretamente, Washington sta iniziando a sostenere l’AfD in due modi. Da un lato, cresce la pressione per abbattere il cordone sanitario (“muro di protezione”) che la circonda. Così, a settembre, il politico dell’AfD Paul è stato ricevuto alla Casa Bianca perché la commissione elettorale competente di Ludwigshafen non aveva ammesso la sua candidatura, facendo riferimento ai suoi legami con l’estrema destra e alla sua richiesta di espulsioni di massa (“rimpatrio”). Il vicepresidente degli Stati Uniti Vance aveva già dichiarato il 14 febbraio alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco che “la migrazione di massa” è attualmente il problema più urgente del mondo occidentale e che “non deve esserci spazio per muri divisori”. [9] Se da un lato sembra che l’amministrazione Trump, dopo aver accolto Paul, eserciterà pressioni su Berlino in merito alla questione, dall’altro un’influencer tedesca di estrema destra ha presentato domanda di asilo negli Stati Uniti, sostenendo di essere “perseguitata” in Germania a causa delle sue opinioni.[10] Il procedimento potrebbe aumentare ulteriormente la pressione. D’altra parte, Washington sta iniziando a sostenere concretamente anche l’AfD. La scorsa settimana, Alex Bruesewitz, uno degli strateghi della campagna elettorale sui social media di Trump, si è recato a Berlino per insegnare all’AfD le tecniche di campagna elettorale. Bruesewitz ha dichiarato, tra gli applausi dell’AfD, che insieme stanno combattendo una “guerra spirituale” contro “marxisti” e “globalisti”.[11]

L’«aristocrazia»

Nel frattempo, nuove ricerche confermano le caratteristiche centrali dell’amministrazione Trump, che promuove con tutte le sue forze l’ascesa dei partiti di estrema destra in Europa, tra cui anche l’AfD. Come riporta il Washington Post in un articolo su una rete di miliardari e investitori, tra i cui fondatori figura il vicepresidente JD Vance – la Rockbridge Network –, anche nei circoli dell’élite conservatrice si critica ormai il fatto che il governo favorisca in modo unilaterale “la prosperità di privati facoltosi, fondatori e dirigenti”; le reti e le società finanziarie, al centro delle quali si trovano il clan Trump e diversi ministri, darebbero troppo l’impressione che sia possibile acquistare l’accesso diretto alle cerchie di potere di Washington. [12] Si dice che Chris Buskirk, un investitore che ha fondato Rockbridge Network insieme a Vance e che ancora oggi è in stretto contatto con il vicepresidente, sostenga che un paese debba essere governato da un gruppo elitario selezionato; Buskirk parla espressamente di “aristocrazia”, ma vuole che il termine sia inteso in senso positivo. Di conseguenza, per garantire il proprio dominio, l'”aristocrazia” si avvale di partiti di estrema destra che privilegiano gerarchie autoritarie e, per distogliere l’attenzione dalle aggressioni, incitano le maggioranze contro le minoranze di ogni tipo.

[1] Vedi a questo proposito La rinascita dell’estrema destra in Occidente.

[2] Arrabbiati e sconcertati. vci.de 22.10.2025.

[3] «La riduzione della burocrazia deve essere attuata con determinazione». tagesschau.de 04.11.2025.

[4] Sven Christian Schulz: CDU e CSU vogliono ammorbidire la direttiva UE sulle catene di approvvigionamento con l’estrema destra. rnd.de 06.11.2025.

[5] Max Griera, Marianne Gros: I centristi del Parlamento europeo si affrettano a escludere l’estrema destra dal piano sulle norme ecologiche. politico.eu 10.11.2025.

[6] Chris Lunday, Pauline von Pezold, Ferdinand Knapp: Importante politico dell’AfD fa una visita a sorpresa alla Casa Bianca. politico.eu 15.09.2025.

[7] Friederike Haupt: Imparare a vincere da MAGA. Frankfurter Allgemeine Zeitung, 08/11/2025.

[8] I vertici dell’AfD invitati a un incontro di populisti di destra negli Stati Uniti. zdfheute.de 30.10.2025.

[9] Vedi a questo proposito L’estrema destra transatlantica (III).

[10], [11] James Angelos, Sascha Roslyakov: Il consigliere di Trump all’AfD, partito di estrema destra tedesco: «Siamo tutti sulla stessa barca». politico.eu 06.11.2025.

[12] Elizabeth Dwoskin: La cerchia segreta di donatori che ha portato al successo JD Vance sta ora riscrivendo il futuro del MAGA. washingtonpost.com 04.11.2025.

«Non c’è posto per i muri divisori» (II)

Una parte crescente dell’economia tedesca si sta aprendo all’AfD, in particolare le piccole e medie imprese. La caduta del “muro di protezione” nel Parlamento europeo favorisce questo fenomeno. Per diventare governabile, una parte dell’AfD punta su Trump piuttosto che sulla Russia.

18

Nuovo

2025

BERLINO (Rapporto proprio) – Una parte sempre più consistente dell’economia tedesca si sta aprendo alla collaborazione con l’AfD. È quanto emerge da un articolo pubblicato dalla rivista online The Pioneer. Secondo quanto riportato, l’associazione Die Familienunternehmer, fortemente orientata alle piccole e medie imprese, ma non esclusivamente, invita ormai i deputati dell’AfD alle serate parlamentari. “Ci lasciamo alle spalle le barriere”, afferma l’associazione. Nel settore delle medie imprese, ad esempio in Sassonia, “un imprenditore su due” simpatizza ormai con l’AfD, soprattutto perché rappresenta posizioni favorevoli all’economia, come quelle che un tempo si trovavano nel FDP. Le grandi imprese affermano di non avere “alcuna paura di entrare in contatto con l’AfD”. Se il partito dovesse entrare a far parte del governo, la cooperazione potrebbe avvenire “molto rapidamente”. A favorire questa situazione è stata la caduta, la scorsa settimana, del “muro di separazione” nel Parlamento europeo – “per l’economia europea”, come ha affermato il presidente del gruppo PPE Manfred Weber. L’AfD sta ora relativizzando uno dei principali ostacoli alla coalizione, ovvero la sua vicinanza alla Russia, orientandosi invece verso una cooperazione con l’amministrazione Trump.

AfD: «Nota 5»

Poco prima delle elezioni federali del 23 febbraio 2025, due influenti think tank dell’economia tedesca si erano apertamente espressi contro l’AfD. Marcel Fratzscher, presidente dell’Istituto tedesco per la ricerca economica (DIW) di Berlino, ha dichiarato che l’AfD promette “181 miliardi di euro di tagli fiscali all’anno”, finanziabili “solo attraverso un massiccio indebitamento pubblico”. Fratzscher ha espresso il suo dissenso. [1] L’Istituto dell’economia tedesca (IW) di Colonia ha scritto che l’AfD sta ancora valutando l’uscita dall’euro o addirittura dall’UE; “i costi di un Dexit” ammonterebbero però “dopo soli cinque anni al 5,6% del prodotto interno lordo reale”, per un totale di circa 690 miliardi di euro, ai quali si aggiungerebbero “le conseguenze economiche di un’uscita dalla moneta unica”. [2] “Problematico” sarebbe inoltre “l’effetto dell’AfD sui potenziali immigrati”, necessari per compensare “la crisi demografica”. In materia di politica energetica, gli imprenditori darebbero all’AfD un bel “5”, ha comunicato l’IW: la combinazione di “smantellamento delle turbine eoliche, ritorno all’energia nucleare” e “riparazione del Nordstream II con tasse e sgravi fiscali” non convince.

Sostituto del FDP

Nel frattempo, l’umore sta iniziando a cambiare, non necessariamente nei think tank, ma sicuramente nelle strutture associative dell’economia tedesca caratterizzate da piccole e medie imprese. Ciò vale, ad esempio, per l’associazione Die Familienunternehmer (Gli imprenditori familiari), che conta circa 6.500 aziende, per lo più di medie dimensioni, ma anche grandi gruppi a conduzione familiare, da Oetker a Merck a BMW. Albrecht von der Hagen, amministratore delegato dell’associazione, che ha recentemente invitato i deputati dell’AfD al Bundestag a una serata parlamentare a Berlino, ha dichiarato: “Questo muro di separazione con l’AfD … non ha portato a nulla. … Diciamo addio ai muri divisori”.[3] Secondo Mathias Hammer, un imprenditore della Sassonia che sta pensando di votare per l’AfD alle prossime elezioni, nel suo Land “un imprenditore su due” simpatizza con l’AfD. Il motivo è che il partito condivide molte posizioni con il FDP, che però si è logorato nella coalizione a semaforo. La presidente dell’AfD Alice Weidel è stata citata con la seguente dichiarazione: “Notiamo sempre più spesso che ora si rivolgono a noi rappresentanti dell’economia che in passato avevano puntato soprattutto sul FDP nella speranza di una politica economica ragionevole”. Quasi un terzo degli elettori che hanno abbandonato il FDP ha votato per l’AfD il 23 febbraio.

Modello Zuckerberg

Le simpatie per l’AfD nel mondo dell’economia hanno ancora dei limiti. Da un lato si tratta di programmi politici. Il fatto che l’AfD richieda un livello pensionistico del 70% è “insostenibile dal punto di vista finanziario”, secondo il giudizio dell’amministratore delegato dell’associazione degli imprenditori familiari, von der Hagen. L’obiettivo del partito di costringere le donne a “tornare ai fornelli” sarebbe “la fine” per le aziende, molte delle quali dipendono dalle donne che lavorano. Si sta quindi procedendo a uno “scambio tecnico” con i politici dell’AfD. [4] Anche i rappresentanti di spicco delle grandi aziende stanno adottando un atteggiamento cauto. Secondo un recente rapporto, questi ultimi non avrebbero “alcuna paura di entrare in contatto con l’AfD”, dato che in altri paesi collaborano con persone come “la post-fascista Giorgia Meloni”. Al momento, tuttavia, se i contatti con l’AfD dovessero diventare di dominio pubblico, ci si dovrebbe aspettare un grave danno d’immagine. “Al momento nessuno vuole fare il primo passo verso l’AfD perché il rischio per la reputazione è troppo alto”, afferma un importante lobbista; la sua “ipotesi” è naturalmente che “se l’AfD dovesse governare, tutto avverrà molto rapidamente”. Un esempio è offerto dal capo di Meta Mark Zuckerberg negli Stati Uniti, che nel 2021 ha bandito Donald Trump da Facebook, ma dopo le elezioni alla fine del 2024 si è offerto pubblicamente ai suoi servizi.

“Consegnato per l’economia”

La scorsa settimana, il gruppo conservatore PPE al Parlamento europeo ha contribuito a rafforzare la volontà dell’economia di abbattere il muro di protezione. Giovedì ha votato insieme ai gruppi di estrema destra ECR (Conservatori e Riformisti Europei), PfE (Patrioti per l’Europa) ed ESN (Europa delle Nazioni Sovrane) a favore di un massiccio indebolimento della direttiva sulle catene di approvvigionamento, che in precedenza era stata respinta dai deputati della coalizione tradizionale composta da conservatori, liberali e socialdemocratici (come riportato da german-foreign-policy.com [5]). All’interno del gruppo ESN hanno votato a favore anche i deputati dell’AfD. È stata la prima volta che il Parlamento europeo, con una maggioranza di estrema destra, ha preso una decisione di importanza non limitata, ma fondamentale e di vasta portata. Il presidente del gruppo PPE, Manfred Weber (CSU), considerato l’artefice di questa mossa – già nel 2022, durante la campagna elettorale in Italia, aveva contribuito a gettare le basi per l’attuale governo di estrema destra [6] –, ha dichiarato in merito al voto che il Parlamento europeo ha semplicemente “soddisfatto le esigenze dell’economia europea” [7].

La Russia come ostacolo

Se il crescente consenso nell’economia aumenta la probabilità che il muro di separazione nei confronti dell’AfD venga abbattuto in un futuro non troppo lontano, alcuni esponenti dell’AfD stanno attualmente cercando di eliminare un altro ostacolo all’integrazione del partito in una coalizione di governo: il suo legame troppo stretto con la Russia. Attualmente si stanno scatenando aspre critiche nei confronti di un viaggio di tre politici dell’AfD a Sochi, dove partecipano a un incontro denominato “BRICS Europe”; contrariamente a quanto suggerisce il nome, l’evento non è una manifestazione regolare dell’alleanza BRICS. Mentre sui media è scoppiata una violenta campagna contro la delegazione recatasi a Sochi, la leader dell’AfD Weidel e diversi altri politici dell’AfD cercano di sfruttare la situazione per respingere la fazione del partito orientata verso la Russia. “Io stessa non ci andrei”, ha dichiarato Weidel, aggiungendo che “non lo consiglierei a nessuno, perché non so quale sarà il risultato finale”. [8] Il portavoce per la politica di difesa del gruppo parlamentare AfD al Bundestag, il colonnello in pensione Rüdiger Lucassen, ha affermato che la Russia non mostra “alcuna disponibilità … ad andare verso la pace”; pertanto, non avrebbe molto senso recarsi a Sochi. [9]

Diventare connettibili

Il conflitto tra le due ali dell’AfD è descritto come violento. Soprattutto nelle associazioni regionali dell’AfD della Germania orientale, i legami con la Russia sono considerati forti, mentre in quelle della Germania occidentale lo sono meno. D’altra parte, le elezioni a livello federale non vengono vinte nei Länder orientali, relativamente poco popolati, ma in quelli occidentali, nettamente più popolati, come la Baviera o la Renania Settentrionale-Vestfalia. In questi ultimi, la cooperazione con la destra MAGA negli Stati Uniti, ora promossa dall’amministrazione Trump, è piuttosto popolare (come riportato da german-foreign-policy.com [10]). L’ala intorno a Weidel mira quindi a ridurre le relazioni con la Russia a “canali di dialogo” e a mettere invece in primo piano la cooperazione con la destra MAGA. In questo contesto, secondo quanto riferito, gioca un ruolo importante anche l’intenzione di diventare “compatibili con l’Unione e i suoi sostenitori” [11].

[1] Marcel Fratzscher: La politica economica dell’AfD porterà al disastro. diw.de 21.02.2025.

[2] Knut Bergmann, Matthias Diermeier: Rafforzamento dell’estrema destra: l’AfD danneggia la Germania come sede economica. iwkoeln.de 18.02.2025.

[3], [4] Johann Paetzold: Come l’economia si avvicina all’AfD. thepioneer.de 16.11.2025.

[5] Vedi a questo proposito La rinascita dell’estrema destra in Occidente.

[6] Vedi a questo proposito “Guardiani della politica pro-europea”.

[7] Il Parlamento europeo alleggerisce la legge sulla catena di approvvigionamento. Frankfurter Allgemeine Zeitung, 14 novembre 2025.

[8] Chrupalla difende Putin. Frankfurter Allgemeine Zeitung, 13 novembre 2025.

[9] L’AfD discute sui rapporti con la Russia. Frankfurter Allgemeine Zeitung, 14 novembre 2025.

[10] Vedi a questo proposito «Nessuno spazio per i muri divisori».

[11] Friederike Haupt, Friedrich Schmidt: Viaggio in Russia con ostacoli. Frankfurter Allgemeine Zeitung 14.11.2025.

Rassegna stampa tedesca, 62a puntata a cura di Gianpaolo Rosani

Sia per i suoi oppositori che per i suoi sostenitori, Trump fornisce continuamente materiale in
abbondanza. Questo politico insolito sembra determinato a inaugurare una nuova era politica nel
mondo occidentale, ma forse anche a livello globale. Contrariamente all’opinione comune, non è
però affatto facile darne una valutazione chiara. A partire dai suoi discorsi. Data la sua loquacità,
occorre distinguere rigorosamente tra i suoi discorsi spesso molto spontanei, le dichiarazioni di
principio ben ponderate e i concetti politici. Chi dà lo stesso peso a ogni parola, valuta
attentamente ogni dichiarazione o ogni post, può facilmente polemizzare, ma non
necessariamente comprende meglio né la politica né la persona del presidente. Ancora più difficile
è interpretare le dichiarazioni apparentemente contraddittorie e le decisioni di questo presidente,
criticate come confuse e disordinate. Trump si è indubbiamente preparato in modo intenso e molto
professionale a questo secondo mandato, cosa che spaventa particolarmente alcuni. Un sobrio
bilancio intermedio della presidenza Trump – senneme dopo così poco tempo – dimostra che egli
sta cercando di realizzare i suoi progetti con enorme energia e forza di volontà.

Numero di Dicembre 2025
Il rullo compressore Trump. Salvatore del
mondo, chiacchierone o distruttore?
Un anno fa Donald Trump è stato eletto per la seconda volta presidente degli Stati Uniti d’America e dieci
mesi fa ha assunto la carica. Da allora sta cambiando il mondo, sia nella politica interna che in quella
estera. Alcuni vedono in lui un prepotente assetato di potere, altri un abile stratega

DI LASZLO TRANKOVITS
Chi vuole capire Donald Trump, chi vuole rendergli giustizia, deve darsi una regolata. I sentimenti sono
vietati. Perché quasi nessun politico nel primo quarto del XXI secolo ha suscitato emozioni così intense e

violente come il 79enne imprenditore edile alla Casa Bianca. Trump rende spesso troppo facile la vita ai
suoi avversari.

In nessun altro paese dell’Unione Europea la situazione dei diritti LGBTIQ è così grave come in
Romania. Questo è il risultato della mappa arcobaleno ILGA 2025, che ogni anno documenta la
posizione giuridica delle persone queer in Europa. Da anni la mappa è simile: zone verdi
nell’Europa occidentale, zone rosse nell’Europa orientale. Non è sempre stato così. In Polonia
l’omosessualità è stata depenalizzata già nel 1932, molto prima che in Germania. In Slovenia, nel
1984, si è tenuto il primo festival cinematografico queer d’Europa. Negli anni 2000 Budapest era
considerata uno dei centri queer più importanti d’Europa. Ci sono molte ragioni per cui oggi la
situazione è diversa. Certo, l’Europa orientale non è tutta uguale. I paesi hanno una storia diversa,
ogni nazione ha una propria socializzazione. Ma ci sono anche dei punti in comune.

Numero 16/2025
Orgoglio senza paura
La comunità queer dell’Europa orientale è vittima di ostilità come non accadeva da tempo, soprattutto in
Romania. Ma non si arrende

La mappa arcobaleno dell’ONG ILGA mostra la situazione giuridica

delle persone queer in Europa: più è verde, meglio è; più è rossa, peggio è.
Ogni giorno, quando Victor Ciobotaru entra nel suo ufficio nella zona est di Bucarest, viene accolto
dall’odio.

Dieci anni fa, la capitale francese ha subito il più grave attacco terroristico della sua storia
contemporanea. Nella sala concerti Bataclan di Parigi, sulle terrazze di diversi caffè e davanti allo
stadio di Saint-Denis, un gruppo di jihadisti ha ucciso 130 persone e ferito più di 400 in una serie di
attentati: è stato un evento fondamentale per la Francia. Il 13 novembre 2015 è considerato, a
posteriori, una sorta di apice di una campagna di attentati terroristici. In occasione della data
simbolica dell’anniversario, il governo ha ulteriormente rafforzato la sorveglianza a causa dei rischi
acuti. Tutti si sono sentiti attaccati, ma non allo stesso modo e non tutti hanno tratto le stesse
conclusioni.

13.11.2025
Le ferite aperte del terrore al Bataclan
Francia. 130 persone sono morte negli attentati in una sala concerti, davanti a dei caffè e allo stadio di
Parigi il 13 novembre 2015. La paura rimane.

Di RUDOLF BALMER – corrispondente da Parigi
Parigi. Nessuno di coloro che dieci anni fa erano a Parigi ha dimenticato quella serata. Le ore di incertezza,
la paura strisciante. Perché nessuno sa cosa potrebbe ancora succedere.

Oro: dall’inizio del 2025 si registra quindi un impressionante aumento di quasi il 60%. Le quotazioni
sono trainate da alcuni sviluppi a lungo termine, anche al di là della politica monetaria
accomodante della Fed. Tra questi vi è in particolare l’elevata domanda da parte di molte banche
centrali dei paesi emergenti. Queste ultime si stanno impegnando da anni per relegare il dollaro
USA in secondo piano come valuta di riserva. L’associazione di categoria World Gold Council
(WGC) ha riportato, nonostante il prezzo record dell’oro, acquisti netti per un totale di 220
tonnellate da parte delle banche centrali nel terzo trimestre. Si tratta di un aumento del 28%
rispetto al secondo trimestre e del 10% rispetto all’anno precedente. Gli elevati prezzi dell’oro
stanno alimentando, tra l’altro, i profitti di operatori minerari come Barrick Mining o Newmont.

Numero 23/2025
I titoli minerari prendono slancio
Nonostante i prezzi elevati, le banche centrali continuano ad acquistare oro. Cosa c’è dietro questa
tendenza e cosa significa per gli investitori e i grandi titoli minerari?

Dopo una corsa che ha portato il prezzo dell’oro per la prima volta oltre la soglia dei 4.300 dollari USA, negli
ultimi giorni il metallo prezioso giallo si è concesso una piccola pausa.

Non sono passati nemmeno due anni da quando Wagenknecht ha fondato l’alleanza Sahra
Wagenknecht, che porta il suo nome ed è stata creata su misura per lei. L’ex figura di spicco della
sinistra voleva cambiare il panorama politico, smuoverlo. All’inizio, dopo i successi alle elezioni
europee e alle elezioni regionali della Germania orientale, sembrava che potesse riuscirci.
Tuttavia, a febbraio Wagenknecht ha mancato di poco il suo vero obiettivo, ovvero l’ingresso del
BSW nel Bundestag. Da quel momento è iniziato l’allontanamento dal suo partito. Wagenknecht,
56 anni, ha sempre sottolineato che avrebbe guidato l’alleanza solo in via transitoria e che un
giorno non avrebbe più portato il suo nome. Tutti nel BSW lo sapevano. Ma il fatto che ciò
avvenisse così rapidamente e che Wagenknecht non volesse più candidarsi alla presidenza già al
congresso del partito di dicembre, come ha ora annunciato, ha sorpreso molti.

14.11.2025
Il mondo di Sahra
Sahra Wagenknecht voleva rivoluzionare il sistema dei partiti. Alla fine, ancora una volta, è stata lei
stessa a ostacolarsi. In viaggio con una donna che si sottrae

di Linda Tutmann
Dieci minuti prima di annunciare che presto non sarà più leader del partito, Sahra Wagenknecht attraversa
di corsa la hall del suo hotel vicino al Reichstag.

Con una modifica costituzionale, la coalizione, con l’aiuto dell’opposizione, ha allentato il freno
all’indebitamento prima ancora di entrare in carica e ha creato un fondo speciale da 500 miliardi di
euro. Si tratta di una somma gigantesca che viene giustificata con la necessità della Germania di
migliorare rapidamente le sue infrastrutture fatiscenti. I critici parlano di gioco delle tre carte o di
frode: non vengono finanziati progetti aggiuntivi, una chiara violazione degli accordi che la
coalizione ha stipulato con l’opposizione in occasione della modifica della Costituzione. Si destina
il denaro liberato ad altri scopi, ad esempio a costosi ma superflui regali elettorali come l’IVA
ridotta sui pasti nei ristoranti. Il governo Merz ha bisogno di una politica economica diversa. Invece
di ridistribuire risorse scarse, dovrebbe concentrare i propri sforzi sul rafforzamento delle forze di
crescita. Non è vero che il denaro pubblico stimola l’economia.

14.11.2025
EDITORIALE
Ingannare con i numeri
La Germania ha finalmente bisogno di tornare a crescere economicamente. Con il bilancio per il 2026, la
coalizione concede un’altra possibilità.

Di Christian Reiermann
Il bilancio federale è considerato da molti come il libro del destino della nazione. Come minimo, è una
visione del governo tradotta in cifre.

Naveen Jindal, controverso ed eccentrico uomo d´affari indiano, è adatto al settore siderurgico di
Thyssenkrupp, piuttosto lento e burocratizzato? C’è da dubitarne. In realtà, Jindal voleva acquisire
la più grande acciaieria d’Europa a Taranto, nel sud Italia, al prezzo irrisorio di 800 milioni di euro,
ottenendo dal governo di Roma ingenti sovvenzioni per la conversione di questo impianto
inquinante in acciaieria verde. Solo quando l’accordo è fallito, l’indiano ha bussato alla porta di
Essen. Per il momento solo con un’offerta non vincolante: la revisione dei libri contabili è in corso e
dovrebbe portare a un risultato entro gennaio. Come in Italia, anche nel caso di Thyssenkrupp
Jindal spera di ottenere molti soldi dallo Stato e dalla casa madre. Jindal è considerato un maestro
nel reinvestire il meno possibile nei propri progetti, lasciando invece che siano i suoi partner e lo
Stato a pagare. Cosa può offrire Jindal a Essen che altri prima di lui non sono riusciti a offrire? E
soprattutto: quanto denaro porterà con sé? È difficile valutare con precisione la capacità finanziaria
del gruppo Jindal, date le sue strutture opache.

12.2025
L’UOMO D’ACCIAIO
Il settore siderurgico in crisi della Thyssenkrupp ha già attirato molti cacciatori di fortuna, tra cui
recentemente l’indiano Naveen Jindal. Riuscirà a realizzare ciò che tutti gli altri hanno fallito?

di B E R N D Z I E S E M E R
Prima che Naveen Jindal si recasse a Düsseldorf in ottobre per la visita inaugurale al primo ministro della
Renania Settentrionale-Vestfalia Hendrik Wüst, il 55enne ha dovuto ottenere il permesso di un giudice di
Nuova Delhi.

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Rassegna stampa tedesca, 61a puntata a cura di Gianpaolo Rosani

Finora Putin ha sempre dato per scontato un partenariato alla pari con la Cina. Ma questo è ormai
passato, perché l’asimmetria nelle relazioni è in continuo aumento. A causa della guerra in Ucraina
e delle sanzioni occidentali, la Russia sta diventando sempre più dipendente dalla Cina. Non solo
in campo economico, ma anche la fornitura di beni a duplice uso per la produzione di droni è di
notevole importanza per la guerra. Eppure, per molto tempo la Russia è stata il principale fornitore
di armi moderne per la Cina. La concorrenza sul mercato degli armamenti, un forte fattore di
esportazione per la Russia, potrebbe incidere pesantemente sulle relazioni future.

05.11.2025
PUTIN E XI: PARTENARIATO SOLIDO O
ALLEANZA GEOPOLITICA?
Il capo di Stato cinese Xi e il presidente russo Vladimir Putin si presentano ostentatamente come fratelli
strategici nello spirito. Ma dietro la facciata si nascondono un pensiero di potere spietato, rivalità
geopolitica e diffidenza tattica. Un’analisi dell’esperto di politica di sicurezza, il brigadiere in pensione
Walter Feichtinger.

Il brigadiere in pensione Walter Feichtinger è presidente del Center for Strategic Analysis (CSA)
Nonostante tutta l’unità ostentata dai capi di Stato russo e cinese, sorge spontanea la domanda se questa
sia solo il risultato dell’attuale situazione geopolitica o se abbia una sostenibilità strategica.

Quando strade, piazze ed edifici sono ridotti in macerie dopo i bombardamenti, si pone sempre la
stessa domanda angosciante: cosa ne sarà della città? Come dovrà essere ricostruita? La
ricostruzione dopo le guerre non è mai solo un problema logistico, tecnico o economico. È sempre
anche un processo profondamente politico e culturale. Se guardiamo agli attuali teatri di guerra –
come Gaza, Mariupol, Kharkiv – è chiaro che oggi non si tratta solo di sostituire gli edifici distrutti.
Si tratta di creare spazi che possano guarire: città che restituiscano ai loro abitanti un senso di
sicurezza e paesaggi urbani che, nonostante la devastazione, creino una nuova identità.
Altrettanto fondamentale è il rispetto del patrimonio culturale storico. È fondamentale che la
ricostruzione non sia guidata solo dai governi o dagli investitori internazionali.

Novembre/Dicembre 2025
Come le città possono ritrovare la propria
identità dopo la distruzione causata dalla guerra
Architettura con cicatrici – Ricordare, guarire, rinnovare

Di Mila Nardi
Le guerre non distruggono solo vite umane, ma anche il nostro ambiente costruito. Questo è molto più di
un semplice spazio in cui vivere, lavorare o studiare.

Angela Merkel rappresenta tutto ciò che molte persone non trovano nel suo successore Merz. La
moderazione, la ragionevolezza, l’affidabilità, l’empatia, la capacità di unire. Mentre Merz polarizza,
divide ed emargina, Merkel incarna l’opposto. È il suo tono che molti ora rimpiangono, non la sua
politica. Con ogni crisi di coalizione e con ogni gaffe verbale del Cancelliere cresce così la
nostalgia per i presunti bei vecchi tempi di Merkel. Anche tra i suoi avversari politici. E poi c’è l’altro
mondo. Un mondo in cui Merkel suscita reazioni di rifiuto così violente come pochi altri politici
tedeschi. In cui scoppiano polemiche non appena prende la parola. E ogni sua dichiarazione
pubblica viene esaminata al microscopio per vedere se contiene anche solo un briciolo di critica al
Cancelliere. Perché è risaputo che Merz e Merkel sono legati da decenni da una profonda
avversione. Quasi sempre si trova qualcosa. Un’ex cancelliera può permettersi di farlo?

07.11.2025
La regina madre tedesca
Carriere – Ogni passo falso del cancelliere fa crescere in molte persone la nostalgia per i presunti bei
vecchi tempi della Merkel. È il suo tono, il suo modo di presentarsi che manca loro. E la Merkel asseconda
volentieri questa nostalgia.

Di Konstantin von Hammerstein
È un piccolo gruppo di amici che Norbert Lammert invita un giovedì di ottobre alla Società Parlamentare di
Berlino. Il presidente della Fondazione Konrad Adenauer offre la cena all’ex cancelliere austriaco Wolfgang
Schüssel, che ha compiuto 80 anni a giugno.

Si sta preparando qualcosa, ancora una volta, tra i socialdemocratici. L’SPD sembra un partito di
opposizione che sa soprattutto cosa non vuole. Che non crea, ma amministra i beni acquisiti. Che
frena. Questo diventa un problema per il governo federale. Alla fine di novembre partirà la
missione “Sviluppo di una visione”, come recita una presentazione interna. La notizia circola già da
tempo anche negli ambienti della CDU, dove suscita grande preoccupazione. La SPD deve
mantenere la promessa fatta dal leader del partito Klingbeil la sera stessa delle elezioni: non solo
un cambio di personale, ma un vero e proprio rinnovamento programmatico. Sono previsti due
anni per il processo di ricerca dell’identità. Su una cosa molti sembrano essere d’accordo: al partito
manca un grande progetto che lo unisca e lo entusiasmi, i compagni frustrati chiedono nientemeno
che una visione per il loro partito, incastrato tra Die Linke, AfD e Unione. I classici temi della
giustizia, dall’imposta di successione all’imposta sul patrimonio, non funzionano più.

STERN
06.11.2025
ANCORA SVEGLI?
L’SPD non sa cosa vuole. E proprio ora si lancia in una ricerca programmatica di sé stessa. La coalizione
potrebbe trovarsi in una situazione divertente.

Di Florian Schillat,
La salsa di soia sarebbe perfetta adesso. Il segretario generale dell’SPD ha ordinato del sushi, ma in tutta la
Willy-Brandt-Haus non si trova traccia di salsa di soia.

Nonostante gli attuali alti risultati nei sondaggi dell’AfD di estrema destra, un sondaggio rileva un
numero inferiore di persone con una visione del mondo di estrema destra rispetto a due anni fa.
Tuttavia, il 19,8% è d’accordo con le dichiarazioni nazionaliste. Un quarto della popolazione ritiene
addirittura che “ciò di cui la Germania ha bisogno ora è un unico partito forte che incarni la
comunità popolare nel suo insieme”. Il 23% pensa che “l’obiettivo principale della politica tedesca
dovrebbe essere quello di garantire alla Germania il potere e il prestigio che le spettano”. Quasi il
24% non ha più l’impressione che “la democrazia tedesca nel complesso” funzioni, più del doppio
rispetto a sei anni fa. Questo sviluppo spicca in modo particolare. “La fiducia nelle istituzioni e
nell’attuazione dei principi democratici sta diminuendo drasticamente”. Un altro dato corregge
invece un cliché: non c’è quasi alcuna differenza tra la Germania orientale e quella occidentale per
quanto riguarda l’estremismo di destra.

07.11.2025
Il 76% contro l’estremismo di destra
Le posizioni di estrema destra in Germania sono complessivamente diminuite. Tuttavia, non sono pochi
coloro che desiderano un leader che “governi con pugno di ferro”. Come si concilia tutto questo e cosa
può aiutare a contrastarlo?

Di Gareth Joswig e Stefan Reinecke
Iniziamo con la buona notizia: oltre tre quarti della popolazione tedesca rifiuta le idee di estrema destra,
ovvero il 76,1%, con un aumento di 4,5 punti percentuali rispetto a due anni fa.

Nei primi due anni del governo Meloni, i dati sull’immigrazione hanno subito un drastico aumento.
Invece della promessa riduzione del numero di arrivi registrati, nel 2023 si è verificato un aumento
significativo: da 105.131 nel 2022 a 157.651. Solo il 2024 ha portato la svolta sperata, rendendo il
calo ancora più spettacolare: il numero di migranti è sceso a 66 137. La chiave del successo sono
stati gli accordi che Meloni ha concluso con i paesi del Maghreb, Tunisia e Libia, e coordinato con
la Commissione europea. Si è trattato di una soluzione pragmatica, che per molti aspetti si è
differenziata dal clamore della campagna elettorale: una sorta di via di mezzo tra l’azione
nazionale autonoma e il partenariato europeo. Da allora, infatti, i numeri sono rimasti stabili. Da
oltre un anno non si registra più alcun calo: gli sbarchi si attestano al livello del dicembre 2021,
quando era ancora al potere il governo di Mario Draghi. Centri vuoti in Albania.

07.11.2025
Disillusione dopo i primi successi
I dati italiani sull’immigrazione rimangono ai livelli del 2021

Di LUZI BERNET, ROMA
Quando Giorgia Meloni ha recentemente celebrato il terzo anniversario della sua entrata in carica, il
governo ha presentato un bilancio provvisorio di 68 pagine. Il documento è corredato da innumerevoli
tabelle e cifre che dovrebbero dimostrare il successo della coalizione di governo. Solo a pagina 29 si parla di
migrazione. Ciò è sorprendente, dato che il tema è stato uno dei cavalli di battaglia della campagna
elettorale di Meloni.

Si discute della qualità del lavoro del Cancelliere e della sua Cancelleria. Merz spesso non ha
fortuna nella scelta del personale, si dice nel gruppo parlamentare dell’Unione. Nel gruppo
parlamentare crescono le preoccupazioni per la scarsa popolarità e notorietà dei vertici. Ci sono
deputati che non solo trovano infelice la scelta del personale di Merz, ma anche la scelta dei
ministeri. Al momento, nel gruppo parlamentare dell’Unione sembra esserci un autunno di
malcontento nei confronti del suo governo.

07.11.2025
I compagni di partito dubitano di Friedrich Merz
In realtà, il Cancelliere voleva guadagnare punti con un autunno di riforme, ma ora deve fare i conti con il
forte malcontento del suo gruppo parlamentare dell’Unione. E non solo per il caso Wadephul.

Di Robert Rossmann – Berlino
I deputati amano sparlare dei loro capi, in questo non sono diversi dai dipendenti delle aziende. Queste
cose vanno prese sul serio solo con le dovute riserve.

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Rassegna stampa tedesca, 60a puntata a cura di Gianpaolo Rosani

Ferdinand Gehringer e Johannes Steger analizzano come la Germania, e con essa altri Stati
dell’UE, possano prepararsi a tali scenari nel loro libro “Deutschland im Ernstfall” (La Germania in
caso di emergenza), pubblicato a settembre. Una conversazione sui punti deboli, la prevenzione e
la comunicazione politica.

05.11.2025
PREVENZIONE INVECE DI PANICO: COME UNA
DIFESA COMPLETA
In caso di attacco, non sono solo le qualità militari a determinare il successo della difesa. Almeno
altrettanto importanti sono la resilienza e la volontà di difendersi della popolazione.
RAFFORZARE LA RESILIENZA
In “Deutschland im Ernstfall” (La Germania in caso di emergenza), Ferdinand Gehringer e Johannes Steger
analizzano come la politica e la società possono reagire alle minacce militari. In un’intervista con Militär
Aktuell affermano: l’importante non è il panico, ma la prevenzione e una comunicazione aperta con la
popolazione.
Intervista: MARKUS SCHAUTA
La guerra in Ucraina costringe l’Europa a prepararsi all’emergenza. Numerosi scenari ipotizzano che un
possibile attacco da parte della Russia inizi come una guerra ibrida: disinformazione, attacchi informatici e
sabotaggio di infrastrutture critiche come le reti elettriche e di telecomunicazione sono considerati uno
scenario iniziale realistico.

Giornalismo di guerra: la densità dei droni ha trasformato il territorio in una zona trasparente che si
estende ben oltre le prime linee di fanteria: la cosiddetta kill zone. Uno spazio di dieci, venti o più
chilometri in cui la visibilità diventa letale. La zona di combattimento non è più un luogo fisso a cui
ci si può avvicinare con cautela. Questa nuova realtà è dimostrata dalle decine di chilometri di
strade, soprattutto nel Donbas, che sono ricoperte da reti anti-droni. Il corrispondente di “El
Mundo” Javier Espinosa descrive la scena come “completamente surreale. E allora mi chiedo:
esiste ancora il giornalismo di guerra se non posso più mostrare la guerra?” Per rendere giustizia
alle esperienze dei soldati in prima linea si cerca di intercettarli nel momento in cui tornano dal
fronte. Ma queste occasioni sono sempre più rare. Ciò che resta è filmare immagini dallo schermo
e immagini dal vivo dei droni nel posto di comando e parlare con gli ufficiali. “Vediamo il campo di
battaglia sempre più da lontano”.

07.11.2025
“Chi è contrassegnato come stampa viene
ucciso”
I droni russi osservano ogni mossa in Ucraina. Cacciano in modo mirato civili e giornalisti. Come è
possibile mostrare la guerra in queste condizioni?

Di Christian-Zsolt Varga, Kiev
La morte del fotoreporter francese Antonio Lallican e le gravi ferite riportate dal suo collega ucraino
Georgiy Ivanchenko nel Donbas all’inizio di ottobre segnano una triste svolta nel giornalismo di guerra: per
la prima volta in Ucraina un reporter è stato ucciso in modo mirato da un drone FPV russo.

Merz vorrebbe espellere immediatamente un gran numero di siriani, come ha fatto sapere più
volte. Wadephul, invece, ha dichiarato di avere dei scrupoli. La differenza è evidente. Quando in
primavera la CDU si è assicurata, oltre alla Cancelleria, anche il Ministero degli Esteri, Merz e
Wadephul hanno promesso una «politica estera coerente». Quello che stanno realizzando, invece,
è una politica estera in continuo mutamento. A volte così, a volte così. Su questioni centrali, il
Cancelliere e il suo Ministro degli Esteri non sono d’accordo. Wadephul si discosta, urta e poi deve
giustificarsi. I Ministri degli Esteri non fanno politica con le leggi, ma soprattutto con le parole.
Queste non devono essere enigmatiche, devono essere precise. Nel caso di Wadephul spesso
non è così. In questo modo il ministro non solo danneggia l’immagine della coalizione, ma anche la
reputazione e l’influenza del Paese. La Germania non ha vita facile nel conflitto tra le grandi
potenze. I suoi rappresentanti non dovrebbero quindi inviare messaggi contraddittori. Wadephul
deve decidere se può sostenere o meno la politica di Merz nel governo.

07.11.2025
EDITORIALE
L’incontrollabile
Johann Wadephul ha un problema con le priorità del suo cancelliere. Il ministro degli Esteri deve decidere
se sostenere la politica di Friedrich Merz.

Di Marina Kormbaki
A volte i diplomatici devono edulcorare le cose per evitare che i conflitti degenerino. Il capo della
diplomazia tedesca Johann Wadephul ha portato questa lezione all’estremo.

Il presidente dell’associazione economica dell’acciaio: “La situazione è drammatica. L’industria
siderurgica ha bisogno di condizioni quadro affidabili”. Il problema più grave dell’industria
siderurgica nazionale è la concorrenza dall’Estremo Oriente. Da tempo la Cina esporta in Europa
grandi quantità di acciaio a basso costo. I produttori tedeschi difficilmente riescono a competere
sui prezzi. Esistono già strumenti di protezione, che la Commissione europea intende ora ampliare
in modo significativo. I costi energetici sono un grosso problema per l’industria siderurgica. “Senza
un’efficace riduzione dei prezzi dell’energia elettrica, questa industria non è in grado di
sopravvivere”, ha affermato Merz. Ha annunciato che il prezzo dell’energia elettrica industriale
sovvenzionato dallo Stato entrerà in vigore a partire dal 2026 e che il governo concederà ai
produttori di automobili un margine di manovra maggiore per quanto riguarda i limiti di CO₂ se
utilizzeranno acciaio verde nella produzione.

07.11. 2025
Vertice sull’acciaio
“Crisi che minaccia l’esistenza” per l’industria siderurgica – Il cancelliere federale Merz ha fatto diverse
promesse al settore siderurgico. Tuttavia, alcune di queste misure devono ancora essere chiarite,
soprattutto con Bruxelles.

Di Julian Olk, Klaus Stratmann Berlino
Il cancelliere federale Friedrich Merz (CDU) ha messo in guardia dalla scomparsa dell’industria siderurgica
dalla Germania. “Le aziende stanno attraversando una crisi che ne minaccia l’esistenza”, ha affermato Merz
giovedì dopo un incontro con i rappresentanti del settore nella Cancelleria federale.

Nei paesi nordici il servizio militare è popolare: ogni anno migliaia di giovani uomini e donne si
arruolano volontariamente per l’addestramento militare. Le ragioni sono molteplici e mettono in
evidenza ciò che manca in Germania in termini di preparazione alla difesa. Da un lato c’è la
continuità. A differenza di quanto avviene in Germania, in Finlandia, Norvegia e Danimarca il
servizio militare obbligatorio non è mai stato sospeso, ma solo temporaneamente ridotto il numero
delle reclute. La Svezia ha reintrodotto l’obbligo già nel 2018, dopo una breve pausa. Inoltre, nel
nord, ad eccezione della Finlandia, anche le donne sono tenute a sottoporsi alla visita di leva.
Entrambi questi fattori fanno sì che l’esercito sia più saldamente radicato nella società.


07.11.2025
Dove i giovani difendono il loro Paese
Mentre in Germania la maggioranza dei giovani si dichiara contraria al servizio militare obbligatorio, in
molti Paesi del Nord Europa prestare servizio nelle forze armate è un privilegio molto ambito. Una ricerca
delle cause ci mostra perché e cosa possiamo imparare da questo

Di STEFANIE BOLZEN E LARA JÄKEL
Tre pesanti carri armati avanzano rumorosamente verso il fiordo e, poco prima di raggiungere l’acqua, si
fermano su un piazzale di ghiaia.

Nella notte del 23 novembre 1992, una casa è andata a fuoco. Ibrahim Arslan aveva sette anni
quando due neonazisti hanno lanciato delle bombe molotov attraverso la finestra. Sua nonna
Bahide Arslan, sua cugina Yeliz, sua sorella Ayşe sono morte nell’incendio. Lui è sopravvissuto.
“Tutti dicono che gli anni Novanta sono tornati”, dice oggi. “Ma non sono mai finiti, sono solo
cambiati. E oggi è più pericoloso”. Da metà ottobre è tornato acceso il dibattito su chi appartiene
alla Germania e chi no. Chi è il benvenuto qui e chi no. E chi può sentirsi al sicuro qui, o meno. Il
dibattito è stato riacceso dal cancelliere Friedrich Merz durante un incontro il 14 ottobre a
Potsdam, quando ha detto: “Ma naturalmente abbiamo ancora questo problema nel panorama
urbano, ed è per questo che il ministro federale dell’Interno sta lavorando per consentire e attuare
rimpatri su larga scala”. “Il panorama urbano”: due parole che aleggiano nei talk show come se
fossero state inventate di recente. È lo stesso linguaggio di allora, Merz ha ripetutamente
oltrepassato il confine con l’estrema destra, non per caso, ma con calcolo.

05.11.2025
Germania, il tuo paesaggio urbano
Una frase del cancelliere federale Merz riaccende un vecchio dibattito e ricorda a Ibrahim Arslan giorni
bui. Negli anni Novanta è sopravvissuto a un attacco incendiario razzista
“Probabilmente abbiamo disturbato il paesaggio
urbano”
Come un sopravvissuto all’attacco incendiario razzista a Mölln percepisce il modo in cui i governi tedeschi
trattano i migranti nei dibattiti passati e attuali

Ha cambiato il paesaggio urbano di Mölln con la sua iniziativa “Reclaim and Remember”

Ibrahim Arslan Foto: Daniel Chatard
Da Mölln e Potsdam: Derya Türkmen
È una mattina grigia a Mölln. I ciottoli luccicano bagnati dalla pioggia, il vento fischia attraverso la
Mühlenstrasse. Per il resto c’è silenzio.

Circa il 70% del territorio britannico appartiene all’1% della popolazione, tra cui molti nobili. Il
principe William e il re Carlo possiedono privatamente oltre 72.000 ettari di terreno, 5.410 edifici e
2.582 diritti minerari. Ufficialmente non pagano le tasse, a meno che non lo facciano
volontariamente. Ma non sono tenuti a rivelare a nessuno se lo fanno. Quindi vale il desiderio “To
be King for one Day” o piuttosto l’ira “No Kings”?

STERN
06.11.2025
EDITORIALE

Quando gli oppositori di Donald Trump scendono in piazza, gridano «No Kings». Questo è probabilmente il
denominatore comune più forte su cui gli americani possono concordare: non vogliono essere governati da
monarchi, anche se il loro presidente risiede in una Casa Bianca simile a un palazzo e può lanciare armi
nucleari di propria iniziativa.

Rassegna stampa tedesca 59a puntata_a cura di Gianpaolo Rosani

Spy-story sul periodico austriaco. Egisto Ott, un tempo agente dei servizi segreti austriaci, avrebbe
collaborato con i servizi segreti russi. L’accusa è definitiva, il processo è imminente. Lui nega la
sua colpevolezza. Dmitry Senin, un tempo ufficiale di alto rango dell’FSB, vive nascosto, braccato
dagli uomini di Putin, tradito da coloro che avrebbero dovuto proteggerlo, tra cui, presumibilmente,
Egisto Ott. Profil ha rintracciato Senin. Questa è la sua storia.

25.10.2025
Putin non perdona mai. Il caso Dmitry Senin
Il Cremlino dà la caccia a un ufficiale dei servizi segreti latitante, presumibilmente con l’aiuto di agenti
austriaci. L’ex Ufficiale del FSB Dmitry Senin si nasconde dai killer di Putin. L’ex agente austriaco Egisto
Ott lo avrebbe cercato. Per questo sarà presto processato. Profil ha rintracciato Senin.

Sulla lista dei ricercati di Putin: il caso Dmitry Senin, che conosce il lato oscuro del Cremlino e paga per
questo con una vita in fuga.
di Anna Thalhammer
Egisto Ott, un tempo agente dei servizi segreti austriaci, avrebbe collaborato con i servizi segreti russi.

L’integrazione nel mercato del lavoro dei richiedenti asilo ucraini è stata finora molto più rapida
rispetto a quella dei richiedenti asilo provenienti da altre regioni di origine. Gli ucraini in cerca di
protezione in Germania sono in media più giovani e meglio istruiti rispetto alla popolazione totale
dell’Ucraina. Il 60% ha un titolo di studio terziario, ovvero una qualifica professionale o accademica
superiore, ad esempio una laurea, un diploma di maestro artigiano o un diploma di
specializzazione. Coloro che sono fuggiti presto tendono ad essere più istruiti, più benestanti e più
propensi al rischio, secondo uno studio dell’Istituto federale di ricerca demografica.


05.11.2025
Tanti ucraini vogliono restare “per sempre”
Come vedono la loro vita nella Repubblica Federale i rifugiati provenienti da questo Paese? Uno studio
mette in luce come adulti e minori valutano le loro prospettive di permanenza e integrazione in Germania

Di NICOLAS WALTER
Per molti ucraini la Germania non è più una tappa intermedia, ma il luogo in cui ricominciare da capo: quasi
sei rifugiati su dieci provenienti dal Paese dell’Europa orientale vogliono vivere qui a lungo termine, come
dimostra uno studio dell’Istituto federale di ricerca demografica (BiB).

Durante la campagna elettorale, la Meloni aveva affermato che l’Italia non si sarebbe più piegata
alle richieste dell’UE, parlando ripetutamente dei “burocrati di Bruxelles”. Da quando è diventata
presidente del Consiglio, ha moderato i toni. Si dice che vada d’accordo con la presidente della
Commissione Ursula von der Leyen, è favorevole alle forniture di armi all’Ucraina e alle sanzioni
contro la Russia, quindi è in linea con la corrente principale europea. Una cosa è chiara: l’Italia non
può fare a meno dell’Europa, tanto meno dei fondi europei. Meloni e l’economia italiana continuano
a beneficiare fortemente del fondo di ricostruzione post-Covid dell’UE, che ammonta a 220 miliardi
di euro. Le dichiarazioni di Orbán sotto il bellissimo cielo autunnale di Roma mettono quindi in
imbarazzo la sua ospite, almeno secondo quanto riportato da diversi media italiani.

29.10.2025
Silenzio, quando il visitatore si sfoga
L’Italia discute di un incontro tra Giorgia Meloni e Viktor Orbán. Lui l’ha messa in imbarazzo? E lei vuole
assumere il ruolo di mediatrice a Bruxelles?

Di Elisa Britzelmeier – Roma
Viktor Orbán e Giorgia Meloni sembrano ancora andare d’accordo, a giudicare dalle immagini provenienti
da Roma.

Ci sono parallelismi tra l’olandese Wilders e i leader dei partiti nazionalisti di destra in Italia,
Francia e Gran Bretagna. Tuttavia, il suo partito si distingue per il fatto di ruotare attorno a un’unica
figura di riferimento, la cui politica dell’indignazione prevale su un programma sostanziale. Il PVV
non ha congressi di partito, né eventi per i membri, né un’ala giovanile. Non ha strutture che
consentano il rinnovamento o l’apporto di idee dall’esterno. Sebbene abbia deputati nel
Parlamento olandese e in quello europeo, questi sono selezionati personalmente da Wilders: è un
“partito virtuale” con sostenitori ma senza membri, ed è sulla buona strada per diventare la forza
più forte per la seconda volta consecutiva. Questo non garantisce che entrerà nel governo, ma è
certamente sufficiente per mantenere Wilders al centro della politica olandese.


29.10.2025
Si impara a combattere come combatte il
nemico
Da solo, Geert Wilders ha fatto cadere il governo olandese a giugno. Se dovesse rimanere escluso dalla
formazione del prossimo governo, coglierà l’occasione per seminare il caos dalla panchina.

Di EVA HARTOG
Il Partito per la Libertà non è mai stato caratterizzato dallo spirito di squadra. Geert Wilders se ne è
assicurato fin dall’inizio. Nel 2006, il politico olandese ha registrato il partito con due membri,

La raffineria PCK e le altre partecipazioni di Rosneft Deutschland svolgono un ruolo importante
nell’approvvigionamento di carburante. Complessivamente, Rosneft Deutschland e altre filiali
tedesche della compagnia petrolifera russa controllano, sotto amministrazione fiduciaria, circa il
12% della capacità di raffinazione in Germania. Il consorzio, di cui fanno parte oltre alle due
società russe anche gruppi statunitensi, trasporta petrolio dal Kazakistan attraverso un oleodotto
fino a un terminale di esportazione nel porto russo di Novorossiysk sul Mar Nero. La settimana
scorsa l’OFAC – Office of Foreign Assets Control del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti – ha
concesso una licenza per le transazioni con le società del Caspian Pipeline Consortium,
nonostante le sanzioni contro Rosneft e Lukoil. “Il Ministero federale dell’economia ha ricevuto
dalle autorità statunitensi competenti la garanzia che le sanzioni non saranno applicate alle filiali
tedesche di Rosneft”, ha successivamente comunicato un portavoce del ministero.

30.10.2025
Sollievo a Schwedt
Le sanzioni statunitensi contro la compagnia petrolifera russa Rosneft minacciavano il funzionamento
della raffineria PCK di Schwedt. Dopo una garanzia da Washington, ora è stata concessa anche una
deroga pubblica.

Di Stefan Paravicini, Berlino
Mercoledì il sollievo nella raffineria di Schwedt deve essere stato grande.

Sul primo incontro dei due presidenti dopo il ritorno di Trump alla Casa Bianca aleggia una
questione importante: chi riuscirà a imporre la propria visione di un futuro ordine mondiale? Taiwan
e Venezuela sono Stati chiave nella lotta per la supremazia globale. Di conseguenza: cosa
possono fare le potenze medie come la Germania, per il momento condannate a stare a guardare?
Il fatto che il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul abbia dovuto annullare la sua visita in
Cina prevista per l’inizio di questa settimana, con la motivazione che a Pechino non gli erano stati
garantiti abbastanza appuntamenti interessanti, è un segnale allarmante. Gli europei, e in
particolare i tedeschi come nazione esportatrice, devono ora affermarsi in un mondo in cui le tre
grandi potenze Russia, Cina e Stati Uniti stanno delimitando le loro zone di influenza.

30.10.2025
Xi dice Xièxiè (grazie)
Il tuo cortile, il mio cortile: come la Cina sta approfittando di una svolta nella politica estera degli Stati
Uniti e di una nuova arma

DI ALICE BOTA, JÖRG LAU E JENS MÜHLING
Quando i presidenti americano e cinese si incontrano, i temi in discussione sono importanti: il controllo
dell’app più importante al mondo (TikTok), lo status dell’isola più pericolosa al mondo (Taiwan), i dazi
commerciali e la soia, l’approvvigionamento dell’industria con terre rare e chip per computer.

Le aziende si chiedono sempre più spesso cosa succederebbe se singoli dipendenti o intere
organizzazioni finissero nelle liste delle sanzioni statunitensi. Per paura di ritorsioni da parte del
presidente degli Stati Uniti Donald Trump, la Corte Penale Internazionale (CPI) intende rendersi
indipendente dalle tecnologie provenienti dagli Stati Uniti. Secondo le informazioni del quotidiano
Handelsblatt, l’istituzione internazionale con sede all’Aia, nei Paesi Bassi, sostituirà il software
Microsoft con la soluzione tedesca Open Desk. Il pacchetto di programmi che sostituirà Microsoft
proviene dal Centro per la sovranità digitale (Zendis), un’azienda di proprietà dello Stato federale.
Il suo compito è quello di rafforzare l’indipendenza digitale della pubblica amministrazione
eliminando le “dipendenze critiche da singoli fornitori di tecnologia”. Open Desk, un pacchetto di
programmi con componenti di otto produttori di software europei, è un elemento centrale in questo
senso. Il passaggio da Microsoft a Open Desk dimostra in modo esemplare che la tecnologia è
diventata un elemento centrale della geopolitica.

30.10. 2025
Addio a Microsoft
Una rottura simbolica: per paura di sanzioni, la Corte penale internazionale sostituisce la tecnologia
statunitense con un pacchetto proveniente dalla Germania, dando forse il via a una nuova tendenza.

Di Christof Kerkmann
Si tratta di una decisione politicamente delicata: per paura di ritorsioni da parte del presidente degli Stati
Uniti Donald Trump, la Corte penale internazionale (CPI) intende rendersi indipendente dalle tecnologie
provenienti dagli Stati Uniti.

Circa 120 uomini del Multinational Battlegroup, composto e guidato prevalentemente da tedeschi,
si addestrano qui nella zona militare di Gaižiūnai, vicino alla cittadina lituana di Rukla. Questo
nome è ormai noto in Germania. Dal 2017, con rotazione semestrale, qui sono di stanza battaglioni
di carri armati e granatieri corazzati della Bundeswehr – dalla fine di luglio, nella 18ª rotazione, il
battaglione di granatieri corazzati 411 proveniente dal quadrilatero della Pomerania Anteriore. Qui
la Germania sta dimostrando ciò che per lungo tempo era impensabile e che nessun altro Paese
della NATO fa: schierare in modo permanente all’estero un’intera unità dell’esercito. Il viceministro
della Difesa lituano Tomas Godliauskas in un’intervista nella capitale Vilnius: “Per noi una brigata
tedesca con tutte le sue capacità e la sua prontezza al combattimento è come un secondo esercito
sul nostro territorio”.

02.11.2025
LA BRIGATA DEI SOGNI
In Lituania sta nascendo qualcosa di unico: la Germania sta schierando in modo permanente un’intera
brigata all’estero. Entro il 2027 dovrebbe essere operativa con quasi 5000 soldati, completamente
equipaggiata e pronta all’azione. Ciò che altrove nella Bundeswehr rimane spesso un desiderio, sul fianco
orientale della NATO diventa realtà.

Di Dirk Banse e Wolfgang Büscher
La strada finisce, diventa una pista e conduce direttamente alla guerra. Alla guerra? Sì e no.

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Rassegna stampa tedesca, 58a puntata_a cura di Gianpaolo Rosani

Se si credono ai sondaggi attuali, il Paese rischia di trovarsi di fronte nel prossimo anno alla marcia
trionfale dell’AfD. L’aritmetica del potere politico della Repubblica potrebbe trovarsi di fronte a un
cambiamento fondamentale. A livello nazionale, i sondaggisti vedono l’AfD praticamente alla pari
con l’Unione al governo da settimane. L’AfD ha candidati di punta attivi in quasi tutti i Länder in cui
si voterà il prossimo anno. I leader dei partiti storici non sembra abbiano ancora trovato un’idea
concreta su come sconfiggere l’AfD.

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

30.10.2025
L’ebbrezza dell’ estremismo
Estremisti di destra – Alle elezioni del 2026, l’AfD vuole diventare la forza politica più forte in diversi
Länder. Il partito punta su una strategia che coinvolge sia la Germania occidentale che quella orientale.

Di Matthias Bratsch, Fabian Hillebrand, Christine Keck, Ann-Katrin Müller
I riflettori sono abbaglianti e verdi, immergono il palco in colori spettrali. Lì c’è Alice Weidel. Ricorda un po’
una showgirl in un trenino fantasma. «L’era dei patrioti è iniziata», dice sorridendo.

Le sanzioni americane non dovrebbero essere dirette contro le filiali tedesche di Rosneft. Il
Ministero federale tedesco dell’economia e dell’energia ha ricevuto questa assicurazione dalle
autorità statunitensi, ha dichiarato un portavoce del ministero su richiesta. Una lettera di conforto in
merito è stata inviata come soluzione provvisoria alla Luzerner Kantonalbank. È quindi possibile
continuare a intrattenere rapporti commerciali con le filiali tedesche di Rosneft anche oltre la data
di scadenza del pacchetto di sanzioni, ovvero il 21 novembre. Il conflitto continua a covare sotto la
cenere. Rimangono poco chiari soprattutto i rapporti di proprietà. Con la proroga semestrale
dell’amministrazione fiduciaria, questo problema viene rinviato a tempo indeterminato.

30.10.2025
Raffinerie senza proprietari chiari
Gli Stati Uniti risparmiano per il momento le sanzioni alle filiali tedesche di Rosneft

Di THOMAS FUSTER
Il pacchetto di sanzioni contro la Russia recentemente approvato dagli Stati Uniti ha causato nervosismo in
Germania per giorni. Infatti, nel mirino degli americani c’è la compagnia petrolifera russa Rosneft, che ha
un’importante filiale in Germania.

Paesi Bassi: non è ancora chiaro chi guiderà il nuovo governo, ma in linea di principio il candidato
di punta del partito più forte ha le migliori prospettive. Secondo le previsioni, si tratta del 38enne
Jetten. Con lui, il candidato più giovane e il primo apertamente omosessuale potrebbe diventare
primo ministro del Paese. Mercoledì sera, alla festa elettorale del D66, sono esplosi cori di “Yes,
we can”. I Paesi Bassi si trovano ad affrontare una complessa formazione di governo che potrebbe
richiedere mesi. Uno scenario possibile è un’alleanza quadripartita tra D66, i cristiano-democratici
(CDA), il partito liberale di destra VVD e l’alleanza verde-sinistra. Il voto nei Paesi Bassi è seguito
con grande attenzione in tutta Europa, perché è considerato un test per capire se l’estrema destra
può espandere la sua influenza o se ha raggiunto il suo apice in alcune parti d’Europa.


30.10.2025
Paesi Bassi – Il populista di destra Wilders perde
consensi

Di Annette Birschel e Christoph Driessen
Secondo le previsioni, il partito del populista di destra Geert Wilders non è risultato il più forte alle elezioni
parlamentari nei Paesi Bassi.

Intervista a Thomas Chatterton Williams, critico culturale USA, in occasione del suo nuovo libro
sulle dinamiche dell’intolleranza di sinistra negli Stati Uniti: “il movimento MAGA Make America
Great di Trump riprende i comportamenti peggiori della sinistra illiberale e li utilizza per i propri
scopi. I suoi sostenitori credono che le norme liberali ostacolino la loro «chiarezza morale» e la
loro politica del risentimento. L’idea esagerata che con Obama sarebbe iniziata un’era «post-
razziale» negli Stati Uniti è stata delusa”.

29.10.2025
I democratici hanno spianato la strada a Trump
e al suo movimento illiberale
La «wokeness» di sinistra è considerata uno dei motivi per cui Trump è riuscito a tornare alla ribalta nel

  1. Ma ora la destra sta copiando la strategia, lasciando indietro il liberalismo, come spiega il critico
    culturale Thomas Chatterton Williams in un’intervista con Isabelle Jacobi

Signor Williams, recentemente gli Stati Uniti sono stati sconvolti dall’omicidio dell’attivista conservatore
Charlie Kirk. Cosa significa questo per la libertà di espressione?

La Cina sta valutando fino a che punto può disciplinare gli attori europei nella loro politica nei
confronti di Taiwan. “Un chiaro segno di una nuova rigidità nella politica estera”. Il fatto che il
ministro degli Esteri tedesco Wadephul non si rechi ora a Pechino è un problema per l’economia.
Nonostante le promesse, da mesi la Cina non fornisce quasi più terre rare o prodotti derivati alle
aziende europee. Wadephul avrebbe voluto incontrare i responsabili della politica commerciale
cinese ai massimi livelli, ma questi ultimi non sembravano interessati a discutere. “Stiamo vivendo
un punto di svolta storico nelle relazioni con la Cina, non si tornerà più al vecchio mondo in cui
essa forniva materie prime critiche in modo diligente, economico e affidabile”.

27.10. 2025
Svolta nelle relazioni con la Cina
Secondo alcuni diplomatici europei, Pechino avrebbe posto delle condizioni per la visita del ministro degli
Esteri tedesco. Ciò dimostra che la leadership cinese sta adottando un atteggiamento di confronto nei
confronti dell’Europa come mai prima d’ora.

Di Dana Heide, Britta Rybicki – Berlino
Nel giro di pochi mesi, la Cina ha compiuto una svolta di 180 gradi nelle relazioni con la Germania. Venerdì
la situazione ha raggiunto il suo punto più basso:

L’Associazione federale dell’industria tedesca non dispone di informazioni sulle scorte di terre rare
delle sue aziende e rimanda a “commercianti che potrebbero essere in grado di fornire
informazioni”. Il riciclaggio di terre rare è ancora pari a circa lo 0% in tutta l’UE. Secondo l’Agenzia
tedesca per le materie prime, le stime sulle quantità di scarti magnetici di neodimio-ferro-borio
disponibili per i processi di riciclaggio sono molto divergenti. Mancano strutture di raccolta,
separazione e trattamento, quantità pianificabili, regolari e sufficienti di rottami, nonché impianti e
processi adeguati.

29.10.2025
Nessuna informazione sulle scorte, riciclaggio
insufficiente
È vero che molte aziende tecnologiche in Germania dipendono da questo gruppo di metalli costosi.
Tuttavia, le terre rare non vengono ancora riciclate

Di Heike Holdinghausen
Quando arriva la crisi, si invoca una maggiore sicurezza dell’approvvigionamento.

Il Senato USA ha confermato il nuovo ambasciatore degli Stati Uniti in Danimarca, incaricato da
Trump di “procurargli” la Groenlandia; al momento della nomina di Ken Howery a ambasciatore,
Trump aveva indicato la direzione da seguire: “Il possesso e il controllo della Groenlandia sono
una necessità assoluta”, ha scritto allora su Truth Social. “Ken farà un lavoro fantastico nel
rappresentare gli interessi degli Stati Uniti”. Trump vede evidentemente in Howery l’intermediario
ideale per negoziare un accordo in tal senso, che, va notato, i governi danese e groenlandese
escludono categoricamente. Howery non è solo un diplomatico esperto – durante il primo mandato
di Trump è stato ambasciatore in Svezia – ma anche un uomo d’affari di successo.


22.10.2025
La terza fase dell’acquisizione della Groenlandia
Ultimamente il presidente degli Stati Uniti non ha più fatto parlare di sé in relazione all’isola danese.
Tuttavia, ci sono sempre più segnali che indicano che non ha abbandonato i suoi piani di annessione. Il
nuovo ambasciatore statunitense ha buoni contatti con imprenditori che hanno progetti concreti.

Di LARA JÄKEL
Da quando all’inizio dell’anno il presidente degli Stati Uniti ha sconvolto gli abitanti dell’isola danese e il
resto d’Europa con la sua dichiarazione di voler assumere il controllo della Groenlandia, se necessario
anche con mezzi militari, dalla Casa Bianca non si è più sentito parlare di questo argomento.

“Desiderio di una chiara politica di pace”_di German Foreign Policy

Una serie di articoli su German FP disvelatori della critica di orientamento progressista al processo di riarmo europeo e tedesco. Posizioni interessanti che rimuovono, però, la presenza ingombrante del convitato di pietra delle scelte euro-tedesche: la radicale postura geopolitica della UE e della dirigenza governativa tedesca e l’integrazione del complesso militare europeo e tedesco, sin nella partecipazione azionaria e gestionale delle aziende, con quello statunitense_Giuseppe Germinario

“Desiderio di una chiara politica di pace”

Intervista a Ulrike Eifler sulla situazione dei sindacati alla luce dei preparativi per la guerra, della minaccia di tagli sociali e della lotta energica di molti sindacalisti per la pace.

29

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ottobre

2025

WÜRZBURG german-foreign-policy.com ha parlato con Ulrike Eifler della situazione dei sindacati alla luce degli attuali preparativi del governo tedesco per la guerra. Eifler, sindacalista di Würzburg, membro dell’esecutivo del partito Die Linke e co-organizzatrice delle “Conferenze sindacali per la pace”, ritiene che i sindacati si trovino attualmente in una situazione difficile a causa della pressione della deindustrializzazione e del dirottamento di tutte le risorse statali disponibili verso la militarizzazione dell’economia e della società. Tuttavia, l’autrice ricorda il ruolo storico delle lotte sindacali nel porre fine alle guerre – e il ruolo dei sindacati nelle proteste di massa contro la costruzione di armi negli anni ’80, nelle proteste contro le guerre in Iraq nel 1991 e nel 2003 e a livello internazionale contro la guerra di Gaza. In Germania, tuttavia, c’è stata una maggiore moderazione. Eifler sollecita uno stretto coinvolgimento dei sindacati nelle lotte contro la guerra e la militarizzazione e avverte che i partiti CDU/CSU si stanno “rivolgendo sempre più all’AfD” per sostenere i loro piani di deregolamentazione.

german-foreign-policy.com: Come sindacalista, lei si batte contro gli attuali preparativi di guerra del governo tedesco. Perché come sindacalista?

Ulrike Eifler: Perché la politica di preparazione alla guerra è a spese della maggioranza dei lavoratori. Questo si può osservare a vari livelli. Il più evidente è quello della distribuzione: ogni euro speso per l’esercito non viene speso per progetti sociali, per un programma di protezione dell’infanzia di base ben finanziato, per una buona istruzione – per tutto ciò che fa andare avanti la società. Non è quindi una coincidenza che in tutta Europa si stiano mettendo a punto pacchetti di tagli. Poi c’è il livello di contrattazione collettiva, perché nell’attuale discorso di crisi e guerra, la politica sindacale di contrattazione collettiva è sotto pressione. Se, ad esempio, il governo tedesco vuole abolire la giornata lavorativa di otto ore, questo non è un vantaggio per la richiesta di una settimana di quattro giorni. Sta diventando chiaro che il discorso del governo federale sta creando un clima di rinuncia che non alimenta le richieste dei sindacati, ma quelle dei datori di lavoro.

E poi c’è un terzo livello: la co-determinazione aziendale. Politici tedeschi di spicco del Parlamento europeo, come Manfred Weber, chiedono apertamente il passaggio a un’economia di guerra. Weber sottolinea che un’economia di guerra significa che lo Stato decide cosa produce un’azienda – se produce per il settore civile o per quello degli armamenti, ad esempio. E dovrebbe anche essere lo Stato a decidere se gli straordinari debbano essere fatti o meno nei fine settimana. Questo è un attacco fondamentale alla lotta quotidiana dei consigli di fabbrica per avere voce in capitolo sulle condizioni di lavoro.

german-foreign-policy.com: Ora i sindacati svolgono talvolta un ruolo ambivalente. Da un lato, molti sindacalisti hanno combattuto attivamente contro la guerra…

Ulrike Eifler: L’esempio più impressionante per me resta la Rivoluzione di novembre. Lo sciopero di 750.000 operai – la maggior parte dei quali donne – nelle fabbriche di munizioni di Berlino, nel gennaio 1918, ha preannunciato un’ondata di scioperi che ha posto fine alla Prima Guerra Mondiale. Più tardi, negli anni ’80, i sindacati sono stati una parte importante del movimento per la pace, come lo sono stati durante la Guerra del Golfo nel 1991 e la Guerra in Iraq nel 2003. I sindacati e il movimento per la pace sono sempre andati di pari passo in Germania. Ma quando sono iniziati gli attacchi israeliani contro la Striscia di Gaza, i sindacati di molti Paesi del mondo hanno chiesto la fine della guerra. Due confederazioni sindacali sono state più riservate.

german-foreign-policy.com: D’altra parte, anche i sindacati difendono ripetutamente la produzione di difesa perché crea posti di lavoro. Come si conciliano queste cose?

Ulrike Eifler: Ciò ha a che fare con il fatto che una politica di preparazione alla guerra costringe i sindacati in costellazioni contraddittorie. Attualmente non solo si creano nuovi posti di lavoro nell’industria della difesa, ma si registrano anche perdite di posti di lavoro in altri settori. Solo nel 2024 sono stati tagliati attivamente circa 100.000 posti di lavoro nell’industria. Quindi ripresa e crisi sono molto vicine.

E quando si parla di perdita di posti di lavoro nell’industria, si tratta di posti di lavoro spesso ben retribuiti e coperti da contratti collettivi, spesso in settori in cui i sindacati erano ben organizzati e tradizionalmente assertivi. L’assertività in questi settori ha reso possibile lo sviluppo di un forte Stato sociale. Il mantenimento del pagamento del salario in caso di malattia, ad esempio, risale a una vertenza industriale tra i lavoratori dei cantieri navali dello Schleswig-Holstein nel 1956, durata 16 settimane. Ciò dimostra che l’attuale deindustrializzazione può portare a un indebolimento del potere di lotta dei sindacati in generale. Questo sviluppo contraddittorio – ripresa dell’industria della difesa e crisi dei settori civili – porta anche a uno sviluppo contraddittorio dei sindacati.

german-foreign-policy.com: Dall’inizio della guerra in Ucraina, si è osservato più volte che almeno una parte della leadership sindacale ha rifiutato una chiara politica contro la guerra. Come si spiega questo fatto?

Ulrike Eifler: Da un lato, questo ha a che fare con la debolezza del movimento per la pace. Negli anni Ottanta, il movimento per la pace aveva una forte spina dorsale infrastrutturale con la SPD e i Verdi. Questa spina dorsale è crollata nel 1999 con l’inizio della guerra in Jugoslavia, che ha reso il movimento per la pace più vulnerabile e ha anche indebolito il discorso dei sindacati e del movimento per la pace.

Ma ha anche a che fare con il fatto che in Germania si vive in pace da 80 anni. Siamo cresciuti nella certezza che le guerre non avvengono qui, ma lontano, in altri continenti. Per riconoscere l’attuale minaccia di guerra, dobbiamo essere pronti a rompere con ciò che ci ha plasmato per decenni.

Una terza ragione è il rapporto storicamente cresciuto e stretto tra la SPD e i sindacati, che diventa sempre un problema quando – come accade attualmente – la SPD è al governo federale. Soprattutto ora che la grande coalizione è passata a una politica di aperti preparativi per la guerra, i sindacati non devono delegare il loro mandato politico alla SPD, ma devono assolverlo da soli. In pratica, questo non è sempre facile.

Questi tre elementi hanno un impatto significativo sui dibattiti sulla politica di pace nei sindacati. Tuttavia, sono consapevole del desiderio di una chiara politica di pace in molti organismi sindacali. A Monaco, ver.di e GEW hanno lanciato un’iniziativa intitolata “Armamenti giù, questioni sociali su”. Il GEW Bayern ha avviato una causa popolare contro la legge federale bavarese sulla promozione delle forze armate, che obbliga gli insegnanti a invitare i soldati in classe. Da tre anni si tengono conferenze sindacali organizzate volontariamente a livello nazionale per la pace. Alla H&M, i consigli di fabbrica hanno fatto un’impressionante dichiarazione contro il riarmo e la militarizzazione durante la riunione generale del consiglio di fabbrica. Vedo colleghi che organizzano eventi contro la guerra nelle loro sedi sindacali. Diversi comitati, da ver.di a GEW e IG Metall, si sono recati insieme alle manifestazioni contro la guerra del 3 ottobre. E, naturalmente, le nostre posizioni sulla politica di pace sono state discusse anche nelle conferenze sindacali. C’è quindi un’intera gamma di attività – piccole piante, certo, ma che dobbiamo coltivare per farle diventare grandi e potenti piante di pace.

german-foreign-policy.com: All’inizio lei ha parlato degli attacchi allo stato sociale e ai diritti dei lavoratori a favore di un armamento sfrenato. Sono già abbastanza lontani…

Ulrike Eifler: Questo è davvero estremamente preoccupante. È circa il cinque per cento del prodotto interno lordo che il governo tedesco vuole spendere per l’esercito già nel 2029 – cinque anni prima di quanto richiesto dalla NATO. Si tratta di un totale di 215 miliardi di euro e quindi della metà del bilancio federale. Non è necessario essere esperti di matematica per capire che questa politica di spesa porterà inevitabilmente a tagli sociali. Se si ascoltano attentamente i rappresentanti del governo federale, diventa chiaro che non si tratta di riforme sociali minime, ma della distruzione più profonda della sicurezza sociale e delle conquiste sindacali. Friedrich Merz parla di un “cambiamento epocale nella politica sociale”; i consulenti del governo chiedono di “porre finalmente fine alla legalizzazione di interi settori della vita”. Non è quindi un caso che si parli di abbandono della giornata lavorativa di otto ore, di limitazioni dell’indennità di malattia, di cancellazione dei giorni festivi e di pensionamento a 70 o 72 anni. Di recente le associazioni dei datori di lavoro hanno persino proposto che i lavoratori con assicurazione sanitaria obbligatoria paghino in anticipo le visite mediche.

La mia impressione, tuttavia, è che il governo tedesco non metterà sul tavolo un grande pacchetto di riforme in un colpo solo, come ha fatto, ad esempio, con l’Agenda 2010. Attualmente sono al lavoro delle commissioni per la riforma dei sistemi di assistenza, sanità e assicurazione pensionistica. Se queste commissioni presentano le loro proposte di riforma in tempi diversi e i relativi progetti di legge attraversano l’iter parlamentare in tempi diversi, si tratta della nota tattica di affettare un salame. I sindacati, le chiese e i movimenti sociali dovrebbero essere preparati a questo e avviare subito un discorso comune sulla difesa dello Stato sociale.

german-foreign-policy.com: L’ex primo ministro dell’Assia, Roland Koch, ha recentemente dichiarato che se la situazione economica non migliorerà presto, “ci saranno tagli così severi nei sistemi sociali da far temere sconvolgimenti democratici”. Cosa significa esattamente?

Ulrike Eifler: A mio avviso, questo indica che i conservatori stanno preparando una coalizione con l’AfD. Attualmente si stanno valutando due serie di misure per rivitalizzare l’economia. La prima è la deregolamentazione e la riduzione dei costi, mentre la seconda è la militarizzazione e il riarmo. Quest’ultimo è un tentativo di ripristinare la forza economica rafforzando la Germania come potenza militare di primo piano. Qualche tempo fa, il ministro delle Finanze Lars Klingbeil ha chiesto alla Germania di riacquistare la sua vecchia forza di leadership dopo 80 anni di restrizioni. Quando parla di 80 anni di restrizioni, non parla di restrizioni politiche o economiche, che non sono mai esistite per la Germania, il primo esportatore al mondo, ma di restrizioni militari. In altre parole, l’attuale deindustrializzazione sta diventando il motore della militarizzazione.

È ormai evidente che la CDU/CSU non sarà in grado di portare avanti i due pacchetti di misure – deregolamentazione e militarizzazione – al ritmo che vorrebbe nelle condizioni di una grande coalizione. Il motivo: l’SPD ha ripetutamente espresso critiche in pubblico; il Ministro del Lavoro dell’SPD ha pubblicamente accusato il Cancelliere federale di “stronzate”. I Giovani Socialisti invocano una “dura guerra di classe” in risposta ai tagli sociali e la Sinistra SPD sta scrivendo un manifesto politico per la pace. E più le associazioni imprenditoriali fanno pressione sul governo per portare avanti la deregolamentazione e la militarizzazione, più la CDU/CSU deve cercare maggioranze parlamentari che riflettano le maggiori sovrapposizioni neoliberali. Naturalmente, questo processo non è privo di contraddizioni: L’ala sociale dell’Unione, in particolare, non è disponibile a questa opzione. Ma l’attuale strategia della CDU/CSU consiste nel prendere pubblicamente le distanze dall’AfD, avvicinandosi al contempo sul piano dei contenuti. L’attuale dibattito sul paesaggio urbano razzista deve essere visto in questo contesto: Da un lato, è una distrazione dai problemi sociali reali, ma è anche un’indicazione del fatto che i conservatori si stanno orientando sempre più verso l’AfD.

Il rinascimento dell’ultradestra in Occidente

Nel Parlamento europeo, ci sono segnali di un’ulteriore intensificazione della cooperazione con l’estrema destra, mentre Merz sta portando il dibattito in Germania verso destra – e l’AfD sta assumendo una posizione transatlantica consolidata nei confronti di Trump.

28

Ottobre

2025

BERLINO/BRUXELLES (Rapporto proprio) – Al Parlamento europeo si sta delineando un’ulteriore intensificazione della cooperazione tra il conservatore PPE e i gruppi politici di estrema destra. Ciò è stato innescato dal fallimento, la scorsa settimana, del previsto indebolimento della direttiva sulla catena di approvvigionamento da parte del PPE, presumibilmente a causa dei membri del gruppo socialista. Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha dichiarato che la direttiva è “inaccettabile” e che “non può rimanere così”. La Presidente del Parlamento Roberta Metsola (PPE) ha quindi prospettato la possibilità di un nuovo voto con una maggioranza alternativa. Si tratta di una maggioranza del PPE con i gruppi di ultradestra dei Conservatori e Riformisti Europei (ECR) e dei Patrioti per l’Europa (PfE). La mossa arriva mentre all’interno della CDU in Germania si fanno sempre più forti le richieste di cooperare con l’AfD in un modo o nell’altro, e il Cancelliere federale Friedrich Merz sta portando il dibattito pubblico a destra con attacchi verbali ai migranti che starebbero disturbando il “paesaggio urbano”. Allo stesso tempo, il gruppo parlamentare dell’AfD è disposto a scendere a compromessi ed è favorevole alla cooperazione transatlantica – con l’amministrazione Trump.

“Inaccettabile”

Il punto di partenza dell’attuale dibattito sull’ulteriore formazione di maggioranze di estrema destra nel Parlamento europeo è stato il fatto che mercoledì della scorsa settimana il Parlamento ha respinto un significativo indebolimento della Direttiva sulla catena di approvvigionamento. La direttiva dovrebbe ora applicarsi solo alle aziende con almeno 5.000 dipendenti e un fatturato annuo di almeno 1,5 miliardi di euro. Ciò significa che solo il 10% delle aziende originariamente interessate dalla direttiva dovrà conformarsi ad essa.[1] La leadership parlamentare voleva far passare l’indebolimento facendo affidamento sui voti dei conservatori, dei liberali e dei socialdemocratici, ma alla fine ha fallito perché alcuni eurodeputati si sono rifiutati di sostenere la proposta nel voto segreto. I politici conservatori, in particolare, hanno reagito con critiche feroci. Il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ad esempio, ha accusato il Parlamento di aver commesso un “errore fatale”, definendo il risultato del voto “inaccettabile” e aggiungendo: “Non può rimanere così”[2]. Il processo può essere preso come prova dell’effettiva importanza del Parlamento europeo e delle sue decisioni prese democraticamente: Su richiesta di Merz, tra gli altri, il voto sarà ripetuto a novembre.

La “maggioranza venezuelana”

La Presidente del Parlamento Roberta Metsola del Partito Popolare Europeo (PPE), conservatore, aveva già sottolineato al Vertice UE di giovedì scorso che una maggioranza sicura a favore dell’indebolimento della Direttiva sulle catene di approvvigionamento potrebbe essere raggiunta solo con una diversa costellazione di partiti. Si tratta di una cooperazione del PPE con l’ultradestra dei Conservatori e Riformisti Europei (ECR) e forse anche con i Patrioti per l’Europa (PfE) intorno al Rassemblement National (RN) francese. Questa costellazione di partiti ha già aiutato diversi disegni di legge parlamentari a raggiungere la maggioranza, tra cui quando il Parlamento europeo ha presunto di dichiarare vincitore il perdente delle elezioni parlamentari in Venezuela nel luglio 2024, nel settembre 2024. Da allora, una maggioranza composta da PPE, ECR e PfE è stata soprannominata dagli addetti ai lavori “maggioranza Venezuela”.[3] Come ha spiegato Metsola, al vertice dell’UE ha ricevuto un chiaro “messaggio” secondo cui avrebbe dovuto cercare una maggioranza per l’indebolimento della direttiva sulla catena di approvvigionamento ovunque “la si possa trovare”.[4] Metsola ha affermato di avere una “responsabilità istituzionale” nel suo ufficio per garantire maggioranze praticabili, e ora lo farà.

Risoluzioni con voti AfD

L’ulteriore apertura del Parlamento europeo a maggioranze che includono l’estrema destra è accompagnata da un dibattito in rapida crescita su tale apertura nel Bundestag. Nella CDU, ad esempio, è ancora in vigore una risoluzione di incompatibilità del 2018, secondo la quale il partito rifiuta “coalizioni e forme simili di cooperazione” con l’AfD. Di recente, tuttavia, sono sempre più numerose le voci che chiedono di abbandonare questa prassi. L’ex segretario generale della CDU Peter Tauber, ad esempio, ha chiesto di poter “approvare risoluzioni con cui l’AfD è d’accordo”; “la clava nazista non dovrebbe essere brandita a ogni risoluzione che nasce con i voti dell’AfD”[5] L’ex capo della Commissione per i valori fondamentali della CDU Andreas Rödder si è espresso a favore di una “disponibilità condizionata al dialogo”, a condizione che l’AfD si attenga a “linee rosse” e “prenda chiaramente le distanze da posizioni e figure dell’estremismo di destra”. [6] Diversi politici di spicco della CDU nella Germania orientale – come il presidente del gruppo parlamentare statale della CDU in Sassonia, Christian Hartmann – consigliano di formare le proprie posizioni “al di là di tutti i dibattiti sul firewall”.[7] Anche a livello federale, “alcuni cristiano-democratici già non pensano molto al firewall”, riferisce un insider.[8]

Paesaggio urbano e mercato del lavoro

In questa situazione, il Cancelliere federale Friedrich Merz sta spingendo per aprire non solo il suo partito ma anche il dibattito pubblico in Germania alle posizioni classicamente razziste dell’AfD. Il 14 ottobre, a proposito dei migranti, ha affermato che c’è “ancora questo problema nel paesaggio urbano”, motivo per cui ora si stanno pianificando le deportazioni “su larga scala”[9] Il 20 ottobre, quando gli è stato chiesto cosa intendesse nello specifico, ha spiegato: “Chiedete alle vostre figlie cosa avrei potuto intendere”[10] Il 22 ottobre, in seguito alle proteste degli ambienti economici, il cancelliere ha qualificato la sua dichiarazione. Il 22 ottobre, in seguito alle proteste degli ambienti economici, il Cancelliere ha qualificato la sua denuncia dicendo che stava escludendo gli immigrati di cui la Germania aveva bisogno; le persone con un passato da immigrati, che erano “una parte indispensabile del nostro mercato del lavoro”, non potevano “più essere dispensate, indipendentemente dalla loro provenienza o dal colore della loro pelle”. [11] Merz aveva precedentemente dichiarato in un’intervista pubblicata il 19 ottobre che, sebbene al momento rifiuti qualsiasi cooperazione con l’AfD, non si dovrebbero evitare le questioni “solo perché l’AfD potrebbe essere d’accordo”. “La CDU non deve mai cadere in questa dipendenza”, ha dichiarato Merz, riferendosi alle maggioranze del Bundestag che sarebbero possibili con l’approvazione dell’AfD. 12]

Compatibile con Brandmauer

Se la CDU apre se stessa e il dibattito pubblico alle posizioni dell’AfD, quest’ultima segnala di essere in grado di adattarsi o di governare su questioni chiave. Secondo un rapporto, il gruppo parlamentare dell’AfD ha preparato delle mozioni che intende introdurre in Parlamento e in cui chiede un “nuovo inizio nelle relazioni tedesco-americane” – sulla base delle posizioni politiche dell’amministrazione Trump. In un parziale allontanamento dalla posizione filo-russa precedentemente percepita dall’AfD, la mozione afferma che le relazioni transatlantiche sono “una pietra miliare della sicurezza e del benessere della Germania”; non c’è “attualmente alcuna seria alternativa” all'”incorporazione nella NATO”.[13] Il gruppo parlamentare sta così rimuovendo un ostacolo fondamentale alla cooperazione con i partiti della CDU/CSU: L’attuale presidente del gruppo parlamentare della CDU al Bundestag, Jens Spahn, aveva ridefinito il “firewall” nel maggio 2024 e aveva espresso che i “potenziali partner” del PPE e quindi anche della CDU di estrema destra avrebbero dovuto essere “pro-europei, pro-NATO, pro-stato di diritto e pro-Ucraina”. [La vice capogruppo dell’AfD al Bundestag, Beatrix von Storch, giustifica la svolta transatlantica del suo gruppo facendo riferimento alla politica interna repressiva dell’amministrazione Trump; riguardo alla brutale repressione di migranti, persone di sinistra e altri critici, sostenendo allo stesso tempo gli attivisti dell’estrema destra statunitense, afferma con favore: “Il presidente Trump sta lavorando a una rinascita dell’Occidente”.

[1] Leila van Rinsum: Ricatto fallito. taz.de 22 ottobre 2025.

[2] Merz critica aspramente il Parlamento europeo. handelsblatt.com 23.10.2025.

[3] Vedi Il firewall si sta rompendo e L’integrazione dell’estrema destra.

[4] Max Griera, Marianne Gros: I centristi europei potrebbero dover lavorare con l’estrema destra per ottenere risultati, avverte il capo del Parlamento europeo. politico.eu 23.10.2025.

[5] Ex politici dell’Unione consigliano di aprirsi all’AfD – e di incontrare l’opposizione. stern.de 15.10.2025.

[6] Singoli politici della CDU/CSU chiedono di abbandonare il firewall. tagesschau.de 15 ottobre 2025.

[7] Il dibattito sui firewall nell’Unione continua a ribollire. tagesschau.de 17.10.2025.

[8] Eckart Lohse: L’AfD come principale avversario della CDU, “probabilmente”. Frankfurter Allgemeine Zeitung 21 ottobre 2025.

[9] Merz a favore di un nuovo “paesaggio urbano”. Frankfurter Allgemeine Zeitung 16 ottobre 2025.

[10] Merz sulla controversa dichiarazione sul “paesaggio urbano”: “Non ho nulla da ritirare”. stern.de 20.10.2025.

[11] I migranti sono una “componente indispensabile”. tagesschau.de 22 ottobre 2025.

[12] Jochen Buchsteiner, Eckart Lohse: “Come prima – non succederà più”. Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung 19 ottobre 2025.

[13] Friederike Haupt: Osare di più Trump. Frankfurter Allgemeine Zeitung 09.10.2025.

[14] Si veda L’Europa sulla strada della destra (III).

Conseguenze dell’incremento militare

Gli economisti criticano l’attenzione della Germania e dell’UE per l’industria degli armamenti come economicamente svantaggiosa, sottolineando che, a lungo termine, può contribuire al declino del Paese.

22

Ottobre

2025

BERLINO/PARIGI (cronaca propria) – L’attenzione di un governo per l’industria delle armi comporta gravi svantaggi economici e può contribuire al declino del Paese. Lo conferma l’economista francese Claude Serfati in un’intervista a german-foreign-policy.com. Serfati, che lavora presso l’Institut de recherches economiques et sociales (IRES) di Parigi, sottolinea che è facile capire che le spese militari generano meno crescita e meno posti di lavoro rispetto agli investimenti in infrastrutture civili o nell’assistenza sanitaria. Mentre questi ultimi porterebbero benefici alla produzione di prodotti complementari o al rafforzamento della forza lavoro, le armi non hanno alcun potenziale produttivo. Serfati sottolinea che la Francia sta perdendo terreno dal punto di vista economico, nonostante – o a causa – della sua tradizionale attenzione agli armamenti e alla tecnologia militare. L’idea che Parigi possa “a lungo termine” compensare il suo ritardo economico rispetto alla Germania e rimanere una “grande potenza” grazie alle sue forze armate si è dimostrata una falsità. Berlino sta attualmente perseguendo un piano simile nel tentativo di superare la sua crisi economica.

In crisi

La crisi economica della Germania persiste. L’industria automobilistica non riesce a uscire dalla sua situazione desolante. Attualmente, il conflitto che si sta sviluppando sul caso senza precedenti dell’acquisizione da parte del governo dei Paesi Bassi del controllo del produttore cinese di chip Nexperia, minaccia di ridurre seriamente la fornitura di semiconduttori all’industria, aggravando ulteriormente la crisi esistente.[1] Anche l’industria chimica sta lottando con gravi problemi, che attualmente sono ulteriormente aggravati dall’accordo tariffario raggiunto tra l’UE e gli Stati Uniti. Grazie a questo accordo, i prodotti chimici statunitensi possono ora entrare nell’UE in esenzione dai dazi doganali, dove sono in concorrenza con i prodotti chimici tedeschi, che sono sotto pressione a causa dei costi più elevati del gas naturale e dell’energia in Germania.[2] Il governo tedesco spera di raggiungere almeno una crescita dell’1,3% l’anno prossimo, grazie soprattutto ai miliardi di spese per le infrastrutture, che dovrebbero dare un piccolo impulso all’economia. Tuttavia, gli esperti non contano che questo abbia effetti a lungo termine, dato che questi investimenti saranno destinati alla manutenzione piuttosto che all’espansione con nuovi elementi. L’unico settore attualmente in crescita è quello della difesa, in cui Berlino sta investendo miliardi.[3]

“Rischi con rendimenti inferiori

Gli economisti hanno ripetutamente avvertito che la spesa militare è significativamente meno efficace per la crescita, rispetto alla spesa in altri settori. A giugno, ad esempio, uno studio condotto presso l’Università di Mannheim ha concluso che il cosiddetto moltiplicatore fiscale per gli investimenti nelle forze armate è pari a 0,5, il che significa che per ogni euro investito nelle forze armate si generano 50 centesimi.[4] Gli autori concludono che si potrebbero generare rendimenti significativamente più elevati con investimenti governativi non solo in nuove infrastrutture, ma anche nella cura dei bambini o nell’istruzione. Uno degli autori ha osservato che: “dal punto di vista economico, la militarizzazione pianificata dell’economia tedesca è una scommessa rischiosa che genera bassi ritorni macroeconomici”. La scorsa settimana, una valutazione di vari studi sui rendimenti degli investimenti nella difesa ha concluso che i moltiplicatori fiscali di altri settori di investimento sono significativamente più favorevoli di quelli dell’industria degli armamenti. Gli investimenti nel settore militare si collocano “tra lo 0,4 e l’1,5”, mentre gli investimenti in nuove infrastrutture “si collocano tra l’1,8 e il 2,5″[5].

Economicamente inutile

L’economista francese Claude Serfati, dell’Institut de recherches economiques et sociales (IRES) di Parigi, è giunto alla stessa conclusione. Serfati dimostra non solo che la crescita derivante dalle spese militari è inferiore a quella derivante dagli investimenti civili[6], ma anche che la spesa pubblica per le forze armate genera molti meno investimenti privati rispetto alla spesa pubblica per l’ecologia, la salute o il benessere sociale. Inoltre, un confronto tra le statistiche di Germania, Italia e Spagna mostra che gli investimenti nell’ambiente, nell’istruzione e nella sanità creano molti più posti di lavoro rispetto agli investimenti nel settore militare. In un’intervista rilasciata a german-foreign-policy.com, Serfati sottolinea il fatto che è già evidente che “il bilancio della difesa non contribuisce alla ricchezza”. “Un carro armato, un missile, un aereo da combattimento non vengono reintegrati nella riproduzione macroeconomica, come, ad esempio, un pezzo di equipaggiamento o una macchina, utilizzati per produrre prodotti”[7] In termini puramente economici, anche gli stipendi sono più utili delle armi, perché “saranno utilizzati per il consumo o per la riproduzione del lavoro”.

Un’accusa di propaganda

Serfati sottolinea che il contributo degli armamenti al progresso tecnologico è spesso sopravvalutato. Ad esempio, lo sviluppo di Internet era stato finanziato dal Pentagono per migliorare la comunicazione all’interno dell’esercito statunitense. Tuttavia, ben presto gli istituti di ricerca e le università civili sono intervenuti per svilupparlo ulteriormente e hanno “preso l’iniziativa”. L’affermazione che “la tecnologia militare gioca un ruolo decisivo” ignora completamente il modo in cui “l’innovazione ha continuato a progredire”, è “un’affermazione di propaganda”[8].

False speranze

Serfati ha dichiarato a german-foreign-policy.com che in generale l’attenzione agli armamenti e alla tecnologia militare non porta benefici ai Paesi, ma anzi, a lungo andare, è addirittura molto dannosa. Ad esempio, la Francia aveva posto una forte enfasi sugli armamenti e sulla tecnologia militare, già all’epoca di Charles de Gaulle.[9] Parigi ha a lungo sperato di poter utilizzare “il suo vantaggio relativo nella difesa”, in quanto potenza più forte in Europa insieme alla Gran Bretagna, “per compensare la sua debolezza industriale rispetto alla Germania”. Tuttavia, non ci riuscì. Questo dimostra che “è impossibile rimanere una grande potenza in una prospettiva a lungo termine, basandosi esclusivamente sulla propria forza militare”. Attualmente la Germania sta cercando di fare proprio questo: compensare la sua debolezza industriale attraverso una massiccia militarizzazione e, contemporaneamente, scalare il rango di grande potenza.

Leggete qui la nostra intervista a Claude Serfati.

[1] Si veda anche La battaglia per Nexperia.

[2] Vedi anche Una potenza economica in declino.

[3] Si veda anche Dove porta questa follia.

[4] Armamenti senza ritorno sugli investimenti: perché l’effetto economico non si concretizza. uni-mannheim.de 30.06.2025.

[5] Stephan Lorz: La spesa per la difesa come stimolo tecnologico per l’economia. boersen-zeitung.de 14.10.2025.

[Claude Serfati: Union européenne  Des dividendes de la guerre… mais pour qui ? Cronistoria internazionale dell’IRES. No. 190. Giugno 2025.

[7], [8], [9] Si veda anche “Wealth grabs”.

“Un salasso per la ricchezza

Intervista con Claude Serfati

22

Ottobre

2025

PARIS – german-foreign-policy.com ha parlato con Claude Serfati del riarmo nell’Unione Europea, del “keynesianismo militare” e delle sue conseguenze. Per Serfati, la spesa militare non è produttiva “nel senso di creare ricchezza” per un Paese, ma è piuttosto “un salasso”. L’idea che le tecnologie militari stimolino quelle civili è solo “circostanziale”. La speranza che la Francia “potesse utilizzare il suo vantaggio comparativo nella difesa per compensare la sua debolezza industriale nei confronti della Germania” è stata delusa. Oggi, “la radicalizzazione dello Stato bonapartista e l’indebolimento del capitalismo francese” sono “fonte di radicalizzazione verso l’estrema destra”. Serfati è economista, ricercatore associato presso l’Institut de recherches économiques et sociales (IRES) di Parigi e membro del consiglio scientifico di ATTAC-France. È autore di numerosi libri, tra cui Le militaire. Une histoire française (Parigi 2017), L’État radicalisé. La France à l’ère de la mondialisation armée (Parigi 2022) e Un monde en guerres (Parigi 2024).

german-foreign-policy.com : I sostenitori del “keynesianismo militare” affermano che i Paesi europei trarranno beneficio da un bilancio militare molto elevato perché la spesa militare stimolerà la crescita. È vero?

Claude Serfati : Gli studi econometrici sul ruolo delle spese militari sulla crescita economica sono piuttosto contraddittori. Più di un centinaio di studi sono stati condotti da macroeconomisti e non sono d’accordo. Anche le sintesi di questi studi macroeconomici sull’impatto della spesa militare sulla crescita non sono concordi! Molti matematici ammettono che le correlazioni che fanno sono spesso rudimentali. In realtà, anche gli economisti non matematici possono spiegare perché le conclusioni non possono essere uniformi  Perché è ovvio che l’economia non funziona come una macchina, come un bancomat in cui si mettono i soldi da una parte e poi i soldi escono dall’altra. È ovvio che viviamo in un sistema sociale; anche l’economia è un sistema sociale, ovviamente. Quindi la molteplicità dei fattori che influenzano l’input, la spesa militare, e l’output, il risultato, è estremamente elevata.

A mio avviso, le spese militari non contribuiscono alla crescita della ricchezza. Sono spese essenziali per mantenere il dominio di un regime sociale – per mettere ordine all’interno o per conquistare o difendere all’esterno. Allo stesso tempo, non sono produttive nel senso di creare ricchezza. Penso che i macroeconomisti che si limitano a correlare le spese militari al PIL stiano facendo un lavoro di analisi inadeguato: la correlazione è troppo debole perché ciò che conta è il contenuto delle spese militari. È molto semplice: un carro armato, un missile o un aereo da combattimento non entrano nel processo di riproduzione macroeconomica allo stesso modo, ad esempio, di un bene capitale, di una macchina che verrà utilizzata per produrre altri beni, o di un salario che viene utilizzato per consumare o per consentire ai dipendenti di riprodurre ciò che Marx chiamava forza lavoro. Quindi, per me, le spese militari sono un salasso e non un contributo alla creazione di ricchezza.

Ancora una volta: sono necessarie per tutti i sistemi sociali e ancor più per il sistema capitalista, che oggi definisco imperialista, ma sono spese improduttive. I lavori di economia critica ambientale hanno dimostrato che l’inquinamento può aumentare il PIL, ma riduce e distrugge la ricchezza. Credo che questa idea renda più accessibile il fatto che le spese militari sono una perdita di ricchezza.

german-foreign-policy.com : Ma si dice che la spesa militare sostenga l’innovazione. Sappiamo che, ad esempio, il Pentagono ha finanziato lo sviluppo di Internet e della Silicon Valley, almeno inizialmente.

Claude Serfati : Certo : la spesa militare per l’innovazione è importante. Nel regime del capitale, la tecnologia ha due funzioni. Ha una funzione politica, come l’ha sempre avuta nelle società precedenti al capitalismo : consente la supremazia militare. Le società hanno sempre cercato di sviluppare le armi più sofisticate per sconfiggere i loro vicini. Questo è ovviamente ancora vero per il sistema capitalista. La tecnologia è quindi un’arma di potere. Questa è la prima dimensione del ruolo della tecnologia. In questo senso, la tecnologia è necessaria per il potere. Ma è anche un’arma di competitività: permette alle aziende e ai Paesi di essere più produttivi e quindi più competitivi dei loro concorrenti.

Queste due dimensioni della tecnologia sono allo stesso tempo autonome e separate, e allo stesso tempo – questa è stata una delle grandi caratteristiche del capitalismo a partire dalla creazione del sistema militare-industriale sulla scia della Seconda Guerra Mondiale – queste due dimensioni della tecnologia si sono fuse e hanno dato al sistema militare-industriale la sua fisionomia, principalmente negli Stati Uniti: questo sistema militare-industriale è in un certo senso l’incarnazione di una congiunzione tra la tecnologia come arma di potere e la tecnologia come arma di competizione economica. Ho sempre cercato di contestualizzare la storia delle relazioni civili-militari nella tecnologia. La Seconda guerra mondiale ha segnato una svolta qualitativa nel rapporto tra tecnologia militare e civile. Un’altra caratteristica importante del sistema militare-industriale è che costituisce un’enclave all’interno del capitalismo, perché si trova all’intersezione tra economia e politica. È questo che gli conferisce tutto il suo potere, ne facilita l’opacità e così via.

Durante il primo periodo del sistema militare-industriale americano, fino agli anni ’70, gli Stati Uniti non avevano una politica industriale al di fuori del Pentagono. Gli stanziamenti militari, che rappresentavano la maggior parte dei finanziamenti statali, venivano utilizzati per alimentare le tecnologie militari. Ma questa era una configurazione storica temporanea. A partire dagli anni Settanta, gli americani si sono resi conto che la loro attenzione per la tecnologia militare aveva permesso a Germania, Giappone, Italia e altri Paesi di diventare industrialmente competitivi. L’idea che la tecnologia militare stimoli la tecnologia civile è quindi circostanziale. Ad esempio, l’ascesa dell’IA è stata essenzialmente guidata dal settore civile e ora viene ripresa da quello militare, creando una convergenza militare-civile molto pericolosa per l’umanità.

Se guardiamo all’esempio di Internet: a metà degli anni Sessanta, negli Stati Uniti eravamo alla fine dell’era trionfale del dopoguerra, ma non eravamo ancora nel pieno della forte concorrenza del Giappone, della Germania e, ancora più tardi, della Cina. Il Pentagono, per ragioni particolari, decise di lanciare un piccolo programma totalmente chiuso, sicuro e, soprattutto, non aperto al mondo esterno, per consentire al personale di comunicare tra loro. Ma in breve tempo i tentativi di creare una rete chiusa ed ermetica esplosero. Alla fine degli anni Sessanta furono coinvolte università americane, college britannici e università di altri Paesi, e a poco a poco, per ovvie ragioni, le reti civili presero il posto di quelle militari. In meno di vent’anni – all’inizio degli anni ’80 – la National Science Foundation (NSF), ad esempio, si mise alla testa del finanziamento delle operazioni che hanno dato a Internet la sua fisionomia attuale.

Quindi dire che Internet non esisterebbe senza i militari è molto riduttivo, persino povero. È vero: all’inizio i militari hanno messo i soldi. Ma molto presto il settore civile ha preso l’iniziativa. Questa frase sul ruolo decisivo della tecnologia militare, che ignora le complesse interazioni con il settore civile, è una frase di propaganda. Ignora il modo in cui l’innovazione progredisce.

german-foreign-policy.com : Parliamo della Francia. La Francia ha iniziato a riarmarsi, o meglio: a militarizzarsi pesantemente. Dove porterà questo sviluppo?

Claude Serfati : Nel 2022 ho scritto un libro intitolato “L’État radicalisé – La France à l’ère de la mondialisation armée”. Volevo, se vogliamo, rovesciare la formula che è stata molto usata, quella del “radicalismo musulmano”. Lo Stato radicalizzato si verifica nel quadro di quelle che io chiamo istituzioni bonapartiste in Francia. Ho dedicato il primo capitolo del mio libro a spiegare perché la Francia è un regime bonapartista. Nel secondo capitolo ho mostrato il ruolo essenziale dell’istituzione militare in Francia; il bonapartismo è ovviamente un regime militarizzato. Credo che in questo quadro abbiamo assistito a una graduale radicalizzazione dello Stato francese, a un inasprimento della repressione sia interna che militare esterna. Penso agli anni 2000-2010, quando la Francia di Sarkozy e poi di Hollande ha scatenato decine di guerre – in Libia, ad esempio, nella Repubblica Centrafricana e in Mali.

Dove ci porta questa lunga traiettoria, che risale all’epoca di de Gaulle ma che si è accelerata e radicalizzata dalla fine degli anni Duemila? Sta portando a un indurimento del regime all’interno e ad avventure militari all’estero. Ma il problema è che non si può essere una potenza militare come la Francia aspira a essere nel mondo, o almeno in Europa, se non si ha alle spalle una potenza industriale. Tuttavia, la priorità data al programma tecnologico militare da de Gaulle e dai suoi successori ha gradualmente svuotato l’industria civile francese della sua sostanza. La siderurgia, la metallurgia, l’ingegneria meccanica, l’informatica: si può dire che quasi tutti i settori industriali – a differenza della Germania, anche se non sottovaluto affatto i problemi dell’industria tedesca – sono stati devastati. Questo irrigidimento, questa radicalizzazione dell’esercito, la priorità data all’esercito rispetto all’industria, ha portato a un declino dell’industria e quindi a un deficit di bilancio sempre maggiore.

Inevitabilmente, questo ha portato anche a un declino della posizione internazionale della Francia. Abbiamo visto il crollo in Mali. Abbiamo anche visto l’assenza di qualsiasi possibilità di azione da parte di Emmanuel Macron durante la guerra genocida in Israele. La politica araba della Francia era nota, persino famosa, fin dai tempi di de Gaulle; oggi è diventata inesistente. Ma c’è anche un indebolimento della Francia in Europa. Si tratta di una questione molto importante, perché dai tempi di de Gaulle l’Europa è stata vista come l’orizzonte politico ed economico della Francia. L’industria francese è poco presente in Cina e in Asia, e negli Stati Uniti è meno presente di Germania, Irlanda e Italia, ma è presente in Europa. Si sperava che la Francia potesse sfruttare il suo vantaggio comparativo nella difesa – dove era la più forte in Europa, ad eccezione del Regno Unito – per compensare la sua debolezza industriale di fronte alla Germania. Non ha funzionato, perché non si può essere una grande potenza a lungo termine solo con la forza militare.

Sono quindi molto preoccupato per quanto sta accadendo in Francia – tanto più che è chiaro che questo graduale e continuo indebolimento della Francia sulla scena internazionale, ma anche su quella europea, è una fonte di rafforzamento nazionalista e persino xenofobo. Sembra esserci una soluzione autoritaria ai problemi. È questo che mi preoccupa di più: la radicalizzazione dello Stato bonapartista e l’indebolimento del capitalismo francese sono fonte di radicalizzazione verso l’estrema destra.

Conseguenze dell’armamento

Gli economisti criticano l’attenzione della Germania e dell’UE per l’industria della difesa come economicamente dannosa e sottolineano che può contribuire al declino di un Paese nel lungo periodo.

22

Ottobre

2025

BERLINO/PARIGI (Rapporto proprio) – L’attenzione del governo per l’industria della difesa comporta gravi svantaggi economici e può contribuire al declino di un Paese nel lungo periodo. Lo conferma l’economista francese Claude Serfati in un’intervista a german-foreign-policy.com. Come afferma Serfati, che lavora presso l’Institut de recherches économiques et sociales (IRES) di Parigi, è facile capire che la spesa per la difesa genera meno crescita e meno posti di lavoro rispetto agli investimenti in infrastrutture civili o nella sanità, ad esempio: Mentre questi ultimi porterebbero benefici alla produzione di altri beni o rafforzerebbero la forza lavoro umana, le armi non avrebbero alcun potenziale produttivo. Serfati sottolinea che la Francia è rimasta a lungo indietro dal punto di vista economico nonostante – o a causa – della sua tradizionale attenzione agli armamenti e alla tecnologia militare: l’idea che Parigi potesse “a lungo termine” compensare il suo svantaggio economico rispetto alla Germania grazie alle sue forze armate e rimanere una “grande potenza” si è rivelata un errore. Un piano simile sta attualmente guidando i tentativi di Berlino di uscire dalla crisi economica.

Nella crisi

La crisi dell’economia tedesca continua. L’industria automobilistica non riesce a sfuggire alla sua situazione desolante; attualmente, il conflitto intorno al produttore cinese di chip Nexperia, di cui il governo olandese ha recentemente assunto il controllo con una procedura senza precedenti, minaccia di limitare fortemente l’approvvigionamento di semiconduttori dell’industria e quindi di aggravare ulteriormente la crisi.[1] Anche l’industria chimica sta lottando con gravi problemi, attualmente aggravati dall’accordo doganale dell’UE con gli Stati Uniti: Poiché i prodotti chimici statunitensi entrano nell’UE in esenzione dai dazi doganali in seguito all’accordo, sono ora in concorrenza con i prodotti chimici tedeschi, che sono sotto pressione a causa dell’aumento dei prezzi del gas naturale e dell’energia in questo Paese.[2] Il governo tedesco spera in una crescita di almeno l’1,3% l’anno prossimo; questa speranza si basa principalmente sui miliardi di spesa per le infrastrutture, che dovrebbero dare un piccolo impulso all’economia. Tuttavia, gli esperti non si aspettano effetti a lungo termine, poiché le infrastrutture verranno solo riparate e non ampliate con nuovi elementi. La crescita si registra attualmente solo nell’industria della difesa, che Berlino sta promuovendo in modo specifico con miliardi di euro[3].

“Rischio con basso rendimento”

Gli economisti avvertono ripetutamente che la spesa per la difesa è molto meno adatta a promuovere la crescita rispetto alla spesa in altri settori. A giugno, ad esempio, uno studio condotto presso l’Università di Mannheim è giunto alla conclusione che il cosiddetto moltiplicatore fiscale per la spesa per le forze armate è pari a 0,5; ciò significa che ogni euro investito innesca solo un’attività economica aggiuntiva del valore di 50 centesimi.[4] Secondo gli autori, si potrebbero ottenere rendimenti significativamente più elevati con investimenti statali non solo in nuove infrastrutture, ma anche nell’assistenza all’infanzia o nell’istruzione; uno di loro afferma: “Da un punto di vista economico, la militarizzazione pianificata dell’economia tedesca è una scommessa ad alto rischio con un basso ritorno economico complessivo”. La scorsa settimana, una valutazione di vari studi sul ritorno degli investimenti nella difesa è giunta alla conclusione che i moltiplicatori fiscali in altri settori di investimento sono significativamente più vantaggiosi di quelli dell’industria della difesa. Nel caso degli investimenti nella difesa, essi si collocano in un “range tra 0,4 e 1,5”, si legge, mentre per gli investimenti in nuove infrastrutture raggiungono valori “tra 1,8 e 2,5”.

Economicamente non utile

L’economista francese Claude Serfati, che lavora presso l’Institut de recherches économiques et sociales (IRES) di Parigi, giunge a conclusioni identiche. Serfati dimostra che non solo la crescita derivante dalla spesa per la difesa è inferiore a quella derivante dagli investimenti civili,[6] ma dimostra anche che la spesa governativa per gli armamenti si traduce in investimenti privati molto più bassi rispetto, ad esempio, alla spesa governativa per l’ambiente, la salute o le questioni sociali. Inoltre, un confronto tra le statistiche di Germania, Italia e Spagna mostra che la spesa per l’ambiente, l’istruzione e la salute crea molti più posti di lavoro rispetto alla spesa per gli armamenti. In un’intervista a german-foreign-policy.com, Serfati sottolinea che è comunque ovvio che “le spese militari non contribuiscono alla crescita della ricchezza”: “Un carro armato, un missile, un aereo da combattimento non rientrano nel processo di riproduzione macroeconomica come, ad esempio, un pezzo di equipaggiamento o una macchina utilizzata per produrre altri beni”[7] Anche i salari sono economicamente più utili degli armamenti perché “vengono utilizzati per il consumo o per riprodurre la forza lavoro”.

Un’affermazione propagandistica

Serfati non solo sottolinea che il contributo degli armamenti al progresso tecnologico è spesso sopravvalutato. Ad esempio, lo sviluppo di Internet è stato finanziato dal Pentagono per migliorare la comunicazione interna all’esercito statunitense. Tuttavia, gli istituti di ricerca e le università civili sono stati presto coinvolti nel suo ulteriore sviluppo e hanno “preso l’iniziativa”. L’affermazione che esiste un “ruolo decisivo della tecnologia militare” ignora completamente il modo in cui “l’innovazione sta progredendo”; è “un’affermazione propagandistica”[8].

Speranza ingannevole

In generale, inoltre, l’attenzione agli armamenti e alle tecnologie militari non è vantaggiosa per gli Stati, ma anzi li danneggia a lungo termine, ha dichiarato Serfati a german-foreign-policy.com. Ad esempio, la Francia aveva già puntato molto sugli armamenti e sullo sviluppo della tecnologia militare all’epoca di Charles de Gaulle.[9] Parigi aveva a lungo sperato di poter utilizzare “il suo vantaggio relativo nella difesa”, in cui era la potenza più forte in Europa insieme alla Gran Bretagna, “per compensare la sua debolezza industriale rispetto alla Germania”. Tuttavia, ciò non ha avuto successo. È diventato chiaro che “non si può essere una grande potenza a lungo termine solo grazie all’esercito”. È proprio questo tentativo – compensare la propria debolezza industriale attraverso una massiccia militarizzazione e diventare allo stesso tempo una grande potenza – che la Germania sta compiendo.

Leggete la nostra intervista a Claude Serfati.

[1] Si veda La battaglia per Nexperia.

[2] Vedi Potere economico in declino.

[3] Vedi Dove porta questa follia.

[4] Armamenti senza ritorno sugli investimenti: perché l’effetto economico non si concretizza. uni-mannheim.de 30.06.2025.

[5] Stephan Lorz: La spesa per la difesa come stimolo tecnologico per l’economia. boersen-zeitung.de 14.10.2025.

[Claude Serfati: Union européenne  Des dividendes de la guerre… mais pour qui ? Cronistoria internazionale dell’IRES. No. 190. Giugno 2025.

[7], [8], [9] S. dazu “Afferra la ricchezza”.

Rivali spaziali transatlantici

Airbus, Leonardo e Thales stanno unendo le loro attività spaziali per formare una joint venture europea al fine di competere con la società Starlink di Elon Musk. Questo porta a nuove tensioni con gli Stati Uniti.

31

Ottobre

2025

BERLINO/PARIGI/ROMA (cronaca propria) – Le società spaziali europee Airbus, Leonardo e Thales hanno annunciato la fusione delle loro attività spaziali. La nuova joint venture, denominata “Project Bromo”, avrà sede a Tolosa (Francia) e impiegherà circa 25.000 persone in tutta Europa. La divisione delle quote tra le tre società è già stata finalizzata, ma il progetto deve ancora superare una serie di ostacoli, tra cui la revisione della concorrenza da parte della Commissione europea. Le aziende europee sono in forte concorrenza con l’azienda statunitense Starlink, che ha penetrato con successo il mercato spaziale europeo. Airbus, Thales e Leonardo, invece, hanno registrato perdite lo scorso anno. L’UE ha recentemente presentato una bozza di legge spaziale dell’UE che intende armonizzare il mercato spaziale dell’UE e imporre costi di conformità alle aziende straniere. Ciò sta causando nuove tensioni con gli Stati Uniti. La notizia della fusione prevista giunge in un momento in cui l’UE si sta impegnando per sfuggire alla forte dipendenza dagli Stati Uniti nel settore spaziale costruendo le proprie capacità.

“Progetto Bromo

I gruppi spaziali europei Airbus (Germania/Francia), Leonardo (Italia) e Thales (Francia) hanno presentato giovedì scorso un accordo preliminare per fondere le loro attività spaziali in una nuova joint venture. La nuova società allargata, che si occuperà di costruzione di satelliti, sistemi e servizi spaziali, sarà in concorrenza con i gruppi cinesi e statunitensi, in particolare con Starlink, la controllata di SpaceX di Elon Musk.[1] Denominata “Project Bromo”, avrà sede a Tolosa (Francia), impiegherà circa 25.000 lavoratori in tutta Europa e genererà un fatturato annuo di circa 6,5 miliardi di euro.[2] In termini di proprietà, Airbus deterrà il 35% e gli altri due il 32,5% ciascuno. La nuova società si ispirerà a MBDA, campione europeo dei missili, fondata nel 2001 da Airbus, dalla britannica BAE Systems e dall’italiana Leonardo[3], con le società britanniche BAE Systems e Airbus che detengono ciascuna il 37,5% di MBDA e Leonardo il 20%.

La strada da percorrere è ancora lunga

Tuttavia, le trattative, in corso da oltre un anno, sono ancora in fase preliminare; il progetto deve ancora superare alcuni ostacoli insidiosi. In primo luogo, i governi di Francia, Germania e Italia devono approvare l’alleanza,[4] e l’attuale situazione politica instabile in Francia potrebbe complicare ulteriormente il processo. Inoltre, la fusione delle attività di tre grandi concorrenti europei pone notevoli sfide pratiche.[5] Tuttavia, l’ostacolo più grande è il superamento dell’esame delle leggi sulla concorrenza da parte della Commissione europea; negli ultimi dieci anni, i precedenti tentativi di fusione delle attività satellitari di diversi gruppi sono falliti a causa di problemi antitrust. [6] Una fusione potrebbe anche portare l’Agenzia spaziale europea (ESA) ad avere opzioni limitate per l’assegnazione di contratti satellitari, come teme Rolf Densing, direttore delle operazioni dell’ESA. 7] Tuttavia, l’ascesa della rete Starlink di Elon Musk potrebbe convincere la Commissione ad approvare una fusione, poiché i gruppi europei rischiano altrimenti di fallire.

In concorrenza con Starlink

Le tre aziende europee sono già state duramente colpite dal forte calo della domanda dei tradizionali satelliti geostazionari per telecomunicazioni, che si trovano a 36.000 chilometri sopra la Terra.[8] Il lancio della rete a banda larga ad alta velocità Starlink nell’orbita terrestre bassa minaccia anche il mercato della connettività Internet dei concorrenti europei. Dal 2023, Airbus ha riconosciuto più di due miliardi di euro di costi derivanti da contratti spaziali non redditizi e ha persino annunciato la perdita di 2.000 posti di lavoro lo scorso anno. Thales Alenia Space (TAS), una joint venture controllata al 67% da Thales e al 33% da Leonardo, ha annunciato quasi 1.300 tagli di posti di lavoro negli ultimi due anni. Starlink, invece, si è affermata con successo in Europa, soprattutto perché è già attiva in Paesi come l’Ucraina [9], dove mantiene la connessione internet del Paese dislocando circa 50.000 terminali. All’inizio dell’anno, Starlink era sul punto di firmare con l’Italia un contratto da 1,5 miliardi di euro per sistemi di comunicazione criptati – il più grande progetto di questo tipo in Europa[10] – ma il progetto è stato cancellato in seguito a proteste.

Tensioni transatlantiche

Da tempo l’UE riconosce sempre più lo spazio come area strategica e nel giugno di quest’anno ha persino proposto una nuova legge spaziale dell’UE come parte della sua nuova strategia spaziale. Il progetto di legge mira a creare un mercato unico dell’UE per lo spazio armonizzando le frammentate normative nazionali[11], ma è stato criticato dagli Stati Uniti in quanto anticoncorrenziale, per ovvie ragioni. Il progetto prevede che le imprese spaziali statunitensi che desiderano operare nell’UE debbano conformarsi agli standard tecnici, di sicurezza informatica e ambientali dell’UE, con un costo aggiuntivo compreso tra 100.000 e 1,5 milioni di euro. [In un’analisi commissionata dal governo statunitense, l’International Center for Law and Economics, un centro di ricerca scientifica economica, ha classificato i requisiti di conformità come “barriera non tariffaria” (NTB) secondo i principi dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC).[13] Naturalmente, la legge è attualmente solo una proposta e non dovrebbe entrare in vigore prima del 1° gennaio 2030.

Sulla strada per diventare il numero uno

Secondo Juliana Süß, esperta del Gruppo di lavoro sulla politica di sicurezza dell’Istituto tedesco per gli affari internazionali e di sicurezza (SWP), con sede a Berlino, l’UE è attualmente “estremamente dipendente dagli Stati Uniti” nel settore spaziale[14], la cui dipendenza dalle capacità spaziali statunitensi spazia dalla “ricognizione, comunicazione e navigazione” al “rilevamento precoce dei missili” e all’uso del sistema di navigazione GPS statunitense per i missili da crociera tedeschi Taurus. Di conseguenza, all’inizio di questo mese l’UE ha presentato una nuova “Roadmap for Defence Readiness 2030”, in cui si attribuisce particolare importanza allo sviluppo di uno scudo europeo di difesa aerea e di uno scudo spaziale, tra le altre cose.[15] I lavori per la realizzazione dei due scudi dovrebbero iniziare nel secondo trimestre del prossimo anno, con la Germania che intende assumere un ruolo di primo piano. Secondo il Ministro della Difesa Boris Pistorius, il governo tedesco mira a costruire una vasta “architettura di sicurezza spaziale” e prevede di stanziare 35 miliardi di euro per l’espansione delle capacità spaziali militari entro il 2030[16] come parte dell’intenzione dichiarata dal Cancelliere Friedrich Merz di rendere la Bundeswehr la forza armata convenzionale più forte d’Europa. Resta da vedere come si inserisca in questo contesto la prevista fusione delle attività spaziali di Airbus, Leonardo e Thales.

[1] La risposta europea a Starlink? Airbus, Thales e Leonardo si accordano per una fusione satellitare. euronews.com 21.10.2025.

[2] Airbus, Leonardo e Thales firmano un memorandum d’intesa per creare un attore europeo leader nel settore spaziale. airbus.com 23.10.2025.

[3] Peggy Hollinger, Sylvia Pfeifer: I gruppi spaziali sono vicini a un accordo sulla creazione di un campione europeo. ft.com 21.10.2025.

[4] Peggy Hollinger, Sylvia Pfeifer: Airbus e Thales esplorano un legame spaziale. ft.com 15.07.2024.

[5] Peggy Hollinger, Sylvia Pfeifer: Airbus, Leonardo e Thales stringono un accordo spaziale per rivaleggiare con SpaceX di Musk. ft.com 23.10.2025.

[6] Giulia Segreti, Tim Hepher: European aerospace groups reach framework deal on satellite merger, sources said. reuters.com 20.10.2025.

[Francesca Micheletti: I giganti europei si accordano su un campione spaziale da 6 miliardi di euro per competere con Elon Musk. politico.eu 23.10.2025.

[8] Peggy Hollinger, Sylvia Pfeifer, Barbara Moens: European plans to create space champion face challenging timeline. ft.com 12.06.2025.

[9] La risposta europea a Starlink? Airbus, Thales e Leonardo si accordano per una fusione satellitare. euronews.com 21.10.2025.

[10] Aaron Kirchfeld, Siddharth Philip, Pamela Barbaglia, Daniele Lepido: Airbus Hires Goldman for European Space Tie-Up to Rival Musk. bloomberg.com 04.02.2025.

[Beatrice Gorawantschy, Meike Lenzner, Lavinia Klarhoefer: Una nuova corsa allo spazio – l’UE può tenere il passo? kas.de 14.10.2025.

[12] Kevin M. O’Connell, Clayton Swope: Op-ed: The EU Space Act Will Stifle Innovation And Hurt US Space Companies. payloadspace.com 22.08.2025.

[13] Alden Abbott: U.S.A. e UE si scontrano sulla promozione del commercio e dell’innovazione spaziale. forbes.com 27.08.2025.

[14] Stephan Löwenstein: Nessuna difesa senza spazio. Frankfurter Allgemeine Zeitung 08 ottobre 2025.

[15] Si veda Dalla guerra dei droni alla guerra spaziale.

[16] Discorso: Ministro federale della Difesa Pistorius al 3° Congresso spaziale della BDI. bmvg.de 25.09.2025.

Il lato corto del bastone

Il ministro degli Esteri tedesco annulla il suo viaggio in Cina, programmato da tempo, perché, dopo gli attacchi di ogni tipo a Pechino, non gli sono stati concessi gli incontri desiderati. L’UE sta affrontando la carenza di terre rare e chip prodotti in Cina.

27

Ottobre

2025

BERLINO/BEIJING (Own report) – La cancellazione da parte della Germania del viaggio in Cina del ministro degli Esteri Johann Wadephul, programmato da tempo, affievolisce le speranze di un possibile arresto della spirale di sanzioni tra l’UE e la Repubblica Popolare Cinese. L’UE ha recentemente imposto sanzioni alle imprese cinesi in diverse occasioni e minaccia ulteriori sanzioni. La Germania ha iniziato a espandere qualitativamente la sua cooperazione con Taiwan – fino a includere offerte di forniture di armi, normalmente riservate ai soli Paesi sovrani. Pechino ha reagito agli attacchi dell’UE con severe restrizioni sulle esportazioni di terre rare e ha concesso al Ministro degli Esteri Wadephul solo un incontro con il suo omologo cinese, Wang Yi. Wadephul, che avrebbe voluto avere diversi altri colloqui durante la sua visita, ha ora rinviato il suo viaggio a tempo indeterminato. Questo rimanda anche la soluzione dei conflitti tra Bruxelles e Pechino. Ciò avviene in un momento in cui gli Stati Uniti sperano di raggiungere una sorta di tregua nella loro guerra commerciale con la Cina questa settimana. Inoltre, in questa escalation della disputa, l’UE – con la sua industria attualmente minacciata da un’acuta carenza di terre rare e semiconduttori – rischia di trovarsi in una posizione di svantaggio.

Attacchi verbali

Nelle ultime settimane, il Ministro degli Esteri Wadephul ha intensificato notevolmente i suoi attacchi verbali contro la Repubblica Popolare Cinese – ogni volta in presenza di un pubblico giapponese che, a causa delle tensioni tra Pechino e Tokyo, ha aggiunto peso alle sue dichiarazioni. Ad agosto, ad esempio, a seguito di un colloquio con il suo omologo giapponese, ha implicitamente accusato la Repubblica Popolare Cinese di complicità nella guerra in Ucraina, affermando che senza il sostegno della Cina alla macchina bellica russa “la guerra di aggressione contro l’Ucraina non sarebbe stata possibile”[1] e sostenendo che Pechino “minaccia ripetutamente, più o meno apertamente, di cambiare unilateralmente lo status quo e di ridisegnare i confini a proprio vantaggio”. Questo non è vero. Non è la Cina, ma il governo separatista di Taiwan a minacciare di cambiare lo status dell’isola. La Repubblica Popolare ha un’interpretazione giuridica dei confini nel Mar Cinese Meridionale diversa da quella di Berlino, che si riflette nella dichiarazione di Wadephul.[2] Due settimane fa, Wadephul ha ripetuto queste accuse al Centro nippo-tedesco di Berlino, arrivando a sostenere che l’appello della Cina per la conservazione del “mondo istituzionale multilaterale” fosse solo una “narrazione”.[3] In realtà, le istituzioni internazionali sono attualmente deliberatamente minate dal più importante alleato non europeo di Berlino: gli Stati Uniti.

Inno nazionale di Taiwan

Oltre agli attacchi verbali, la Germania ha iniziato ad espandere non solo quantitativamente ma anche qualitativamente la sua cooperazione con Taiwan, sconvolgendo di fatto lo status quo dell’isola. Recentemente, ad esempio, Karsten Tietz, il nuovo direttore generale dell’Istituto tedesco di Taipei, ha affermato in una conversazione con il ministro degli Esteri di Taiwan Lin Chia-lung che la Germania e Taiwan si trovano “di fronte a Paesi vicini sempre più aggressivi”, il che ha aperto “ampie opportunità di cooperazione” tra di loro.[4] A settembre è già apparso chiaro che ciò includeva la cooperazione anche nel settore dell’industria della difesa. Ad esempio, l’Ufficio commerciale tedesco di Taipei e la società franco-tedesca Airbus Corporation sono stati rappresentati per la prima volta all’Aerospace and Defense Technology Exhibition di Taipei. Mentre il German Trade Office Taipei ha dichiarato che sono state presentate innovazioni nel campo della “sicurezza”, Airbus ha confermato esplicitamente che stava promuovendo qualcosa di più dei soliti prodotti “commerciali”.[5] Di norma, le attrezzature militari sono fornite agli Stati sovrani; Taiwan, tuttavia, non rientra in questa categoria. Eppure, il viceministro degli Esteri taiwanese Wu Chih-chung ha recentemente riferito che al ricevimento per la festa nazionale tedesca del 3 ottobre “si è sentito per la prima volta l’inno nazionale taiwanese”[6].

Nuove sanzioni

Considerando che, con queste misure, la Germania segnala la sua intenzione di trattare sempre più Taiwan come una nazione sovrana, sconvolgendo così lo status quo, l’UE, da parte sua, procede con nuove rappresaglie economiche contro la Repubblica Popolare Cinese. Mentre i dazi del 50% sulle importazioni di acciaio, imposti da Bruxelles all’inizio di ottobre, hanno avuto lo stesso impatto su tutti i Paesi – compresa, ma non solo, la Cina – giovedì scorso l’UE ha imposto ulteriori sanzioni alle aziende della Repubblica Popolare Cinese come parte del suo 19esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Queste aziende stanno esercitando il loro diritto di non permettere a una potenza straniera, l’UE, di dettare i loro partner commerciali e di mantenere i loro legami commerciali con la Russia. Giovedì scorso, i capi di Stato e di governo dell’UE hanno anche approvato una dichiarazione che fa implicitamente riferimento alla controversia sulla fornitura di terre rare da parte della Cina all’UE. Pechino, che ha subito ogni sorta di embargo da parte di Stati Uniti e Unione Europea, ad esempio sui semiconduttori statunitensi e sulle macchine per la produzione di chip dell’UE, ha ora reagito con controlli sulle esportazioni di terre rare. Gli Stati dell’UE, che non sono ancora disposti ad attenuare il conflitto, chiedono ora alla Commissione, nella dichiarazione sopra citata, di preparare eventuali nuove misure economiche coercitive contro la Cina.[7]

“Sulla difensiva

La Germania e l’UE stanno intensificando i loro attacchi politici ed economici nel bel mezzo di un periodo di debolezza. Le imprese europee, in molti casi, non hanno praticamente alternative alle forniture di terre rare dalla Cina. Attualmente si trovano in una situazione simile a quella delle imprese cinesi, quando la loro industria dei chip non aveva alternative ai prodotti provenienti dagli Stati Uniti e dall’UE. Le proposte di Pechino di allentare reciprocamente le restrizioni sono finora cadute nel vuoto in Europa. Inoltre, il conflitto sull’impianto di chip Nexperia, di proprietà cinese, con sede nei Paesi Bassi, si sta inasprendo. Sotto la pressione degli Stati Uniti, l’Aia ha compiuto un passo senza precedenti, licenziando l’amministratore delegato cinese e ponendo Nexperia sotto il controllo dei Paesi Bassi (come riporta german-foreign-policy.com).[8] Pechino si è vendicata vietando l’esportazione di semiconduttori Nexperia. Questo minaccia gravi carenze di semiconduttori in Germania e nel resto dell’UE, che, tra l’altro, potrebbero danneggiare seriamente la produzione automobilistica e meccanica. L’UE, che ovviamente ha il coltello dalla parte del manico, sta minacciando sanzioni “con qualsiasi mezzo”. Alla fine della settimana scorsa il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha riconosciuto che l’UE “si trova attualmente sulla difensiva, e dobbiamo uscire da questa posizione”[9].

Prima dell’escalation

Pechino, non volendo tollerare gli attacchi di Berlino e le minacce di sanzioni di Bruxelles, ha apparentemente accorciato la visita del ministro degli Esteri tedesco prevista per l’inizio di questa settimana, approvando solo l’incontro di Wadephul con il suo omologo Wang Yi. È stato annunciato che non è stato possibile organizzare altri appuntamenti richiesti da Wadephul. Per risparmiare al ministro ulteriori imbarazzi, il ministero degli Esteri tedesco ha cancellato del tutto il viaggio.[10] Tuttavia, questo rimanda anche la possibilità di risolvere la disputa sulle terre rare, i semiconduttori e le sanzioni, a svantaggio dell’industria europea, già minacciata da un’acuta carenza di prodotti primari. Tutto ciò avviene in un momento in cui gli Stati Uniti hanno portato avanti con forza i negoziati con la Cina negli ultimi giorni, sperando di raggiungere un accordo su una sorta di tregua nella guerra commerciale entro giovedì.[11] Se questo dovesse andare a buon fine, l’UE si ritroverebbe probabilmente invischiata da sola in una spirale di sanzioni con Pechino, in cui, data la situazione attuale, si troverebbe molto probabilmente ad avere la peggio.

[1] Critiche aspre dalla Cina alla dichiarazione di Wadephul. tagesschau.de 18/08/2025.

[2] Pechino può fare riferimento al Trattato di Tianjin del 1885 per le dispute territoriali nel Mar Cinese Meridionale, in cui la Francia, che all’epoca non aveva alcun interesse nelle isole a est della sua colonia del Vietnam, dichiarò che dovevano essere “assegnate alla Cina”.

[3] Discorso del Ministro degli Esteri Johann Wadephul in occasione del 40° anniversario del Centro nippo-tedesco di Berlino, “Germania e Giappone – partner privilegiati per la libertà, la sicurezza e la prosperità” 14.10.2025

 [4] Ministro degli Esteri: Taiwan accoglie con favore una più stretta cooperazione con la Germania. rti.org.tw 14.10.2025.

[5] Ben Blanchard: L’Europa emerge dall’ombra alla più grande fiera della difesa di Taiwan. uk.finance.yahoo.com 22.09.2025.

[6] “Non siamo mai stati così forti”. Frankfurter Allgemeine Zeitung 07.10.2025.

[7] Consiglio europeo (23 ottobre 2025) – Conclusioni. Bruxelles, 23.10.2025.

[8] Si veda anche La battaglia per Nexperia.

[9] Jakob Hanke Vela, Leonard Frick: i capi di governo minacciano la Cina di sanzioni per il blocco delle esportazioni. handelsblatt.com 23.10.2025.

[Laura Pitel, Anne-Sylvaine Chassany: Il ministro degli Esteri tedesco annulla il viaggio in Cina tra le crescenti tensioni. ft.com 24.10.2025.

[Hannah Miao, Chun Han Wong: U.S., China Sound Confident Note After Trade Talks. wsj.com 26.10.2025.

Rassegna stampa tedesca 57a puntata_a cura di Gianpaolo Rosani

I cittadini non hanno bisogno di guide che interpretino gli eventi per loro e controllino il loro
pensiero. E anche al di là delle emittenti a pagamento, sempre più tedeschi non si lasciano
educare come vorrebbero i funzionari. A Ludwigshafen il 70% degli elettori non si è recato alle
urne. Anche il tentativo dell’Ufficio federale per la protezione della Costituzione di sminuire i
risultati dell’AfD con le sue etichette è finora fallito su tutta la linea, come dimostrano i risultati delle
elezioni comunali nella Renania Settentrionale-Vestfalia, dove il “partito paria” ha triplicato il
numero dei suoi seggi. La trasformazione dei servizi segreti interni in una sorta di autorità per il
controllo del dibattito pubblico, che vede già nella critica ai politici e ai partiti una “delegittimazione
dello Stato”, ha danneggiato soprattutto la reputazione dello stesso Ufficio federale per la
protezione della Costituzione.

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Numero di Novembre 2025
L’ARROGANZA DELLE ELITE
Germania, lo Stato delle governanti
I supervisori della politica e dei media spiegano ai cittadini tedeschi come devono pensare, cosa devono
votare e di cosa devono (non) parlare. Ma chi è stato istruito ne ha abbastanza. Ormai ci vuole almeno
una ribellione dei cittadini comuni per rimettere in piedi la democrazia

“La tua televisione mente” recita una spilla indossata da una partecipante a una

manifestazione davanti alla Corte amministrativa federale
DI ALEXANDER WENDT
Già più di un’ora prima dell’inizio del processo, il 1° ottobre, è chiaro che la grande sala del Tribunale
amministrativo federale di Lipsia sarà piena.

Editoriale del mensile: la sinistra ha rescisso il tacito contratto sociale secondo cui lo Stato
garantisce sicurezza e libertà e i cittadini in cambio accettano il governo. Si ha però l’impressione
che qualcosa sia andato storto tra i governanti. I cittadini sono considerati bestiame da mungere,
da cui spillare denaro per soddisfare fantasie planetarie e a favore degli immigrati, che vengono
attirati con prestazioni elevate.

Numero di Novembre 2025
EDITORIALE
Autunno plumbeo
Di Roland Tichy
Una paralisi avvolge il Paese. Ogni giorno giungono nuove notizie allarmanti di aziende tradizionali che
chiudono, di posti di lavoro che svaniscono come foglie morte.

Siamo più a rischio in Germania perché il nostro governo ha fornito armi all’Ucraina? La Germania
è ormai il principale sostenitore dell’Ucraina sia dal punto di vista politico che finanziario e quindi è
sempre più nel mirino della guerra ibrida russa. Ciò include il sabotaggio delle infrastrutture e il
sorvolo regolare di impianti industriali e militari da parte di droni russi. La Russia sta cercando di
creare incertezza tra la popolazione. La lista delle emergenze: cosa dovreste avere a casa nel
caso in cui la situazione diventasse davvero grave. Fate scorta di prodotti che si conservano a
lungo senza refrigerazione, che non devono essere cotti o che richiedono poca energia per essere
riscaldati. Un calcolatore delle scorte del Ministero federale dell’agricoltura aiuta a calcolare il
fabbisogno per la propria famiglia.

STERN
22.10.2025
“IL CASO DI EMERGENZA È UN PROCESSO
INTRINSECAMENTE LENTO”
Cosa succederebbe se la Germania entrasse in guerra? L’esperto di sicurezza Ferdinand Gehringer illustra
i diversi scenari possibili.

Ferdinand Gehringer è consulente per la politica di sicurezza della Fondazione Konrad Adenauer. Il
giurista viene consultato anche dai membri del Bundestag su minacce ibride, sicurezza informatica e protezione delle infrastrutture
critiche
Intervista: Moritz Hackl
Signor Gehringer, lei scrive che la Germania è un obiettivo attraente per gli attacchi russi. Dobbiamo tutti
avere paura adesso?

Eccola di nuovo. La paura della guerra, la vecchia conoscenza dei tedeschi, dimenticata e
repressa. L’ultima volta che si è manifestata, il Paese era ancora diviso. Più di un tedesco su due
teme ora che la Germania possa diventare parte in guerra. Soprattutto i tedeschi dell’est, le donne,
gli anziani e i sostenitori dell’SPD temono che i combattimenti in Ucraina si estendano a tutta
l’Europa. Il 62% teme addirittura un attacco a un altro Paese della NATO. La paura di cui si tratta
questa volta è diffusa, perché anche il mondo è diverso, confuso, multipolare, autoritario. Le zone
di pericolo si sovrappongono. Ma dopo la crisi dell’euro e la pandemia di coronavirus, è evidente
che il modello di prosperità tedesco è in pericolo. La società tedesca è sempre più frammentata,
tra ricchi e poveri, giovani e anziani, est e ovest, divisa in bolle di social network, in camere di
risonanza. La Germania, la repubblica nervosa, viene spinta fuori dalla sua zona di comfort e allo
stesso tempo vi rimane, stranamente paralizzata.

STERN
22.10.2025
E IMPROVVISAMENTE LA PAURA È TORNATA
Non c’è guerra, ma nemmeno pace: i tedeschi temono sempre più per la loro sicurezza. È ora di crescere

Di Martin Debes e Miriam Hollstein
Miriam Hollstein ha partecipato nel 1983 alla catena umana contro la doppia decisione della NATO. Martin Debes ha realizzato a
scuola delle colombe della pace ed era felice che la DDR fosse finita prima della sua chiamata alle armi nella NVA
Nella grande piazza davanti al duomo di Erfurt è rimasto solo lo scheletro del tendone dell’Oktoberfest.

Editoriale del settimanale: dietro le dichiarazioni del Cancelliere federale c’è un dibattito interno
all’Unione durato settimane: nonostante la svolta in materia di asilo, la CDU e la CSU non
percepiscono ancora che la popolazione interpreti questo come un successo del governo. Al
contrario: l’AfD continua a crescere e ora è davanti all’Unione. Una risposta interna: finché la
nuova severità nella politica in materia di asilo non sarà visibile nelle strade e nei dati sulla
criminalità, la gente non crederà alla svolta in materia di migrazione.

STERN
22.10.2025
EDITORIALE

Care lettrici, cari lettori,
quando lunedì Friedrich Merz è stato interrogato da un giornalista sulle novità nella strategia dell’Unione
nei confronti dell’AfD, la sua risposta è stata: “Nessuna”.

Rassegna stampa tedesca 56a puntata_a cura di Gianpaolo Rosani

Intervista al sondaggista: vorremmo sapere in che modo i cambiamenti nel panorama politico
tedesco si riflettono nei dati raccolti dalla sua società di ricerche demoscopiche. Il cambiamento
potenziale più grande a cui aspirano attualmente i partiti di sinistra: il possibile divieto dell’AfD. Chi
lo sostiene e a chi gioverebbe un procedimento di divieto e, infine, il divieto della più grande forza
di opposizione? Se si arrivasse all’avvio di una procedura di messa al bando, l’AfD potrebbe
migliorare il suo attuale risultato nei sondaggi di circa quattro punti percentuali. Otterrebbe cinque
punti percentuali dagli elettori di altri partiti e perderebbe meno di un punto percentuale dei propri
elettori attuali. L’avvio di una procedura di messa al bando del partito andrebbe quindi a vantaggio
dell’AfD, portandola vicino al 30%.

Numero di Novembre 2025
“Il nero-blu è l’opzione più popolare”
Cosa pensano gli elettori del divieto dell’AfD e della barriera protettiva? Molto diverso dai partiti
tradizionali, spiega il sondaggista Hermann Binkert. Egli vede la politica in profondo cambiamento:
l’Unione e l’SPD devono lottare per il loro posto, altri temono per la loro esistenza.
HERMANN BINKERT

Dopo gli studi di giurisprudenza, dal 1991 al 1994 Binkert è stato collaboratore scientifico della deputata del Bundestag Claudia
Nolte (CDU), che nel 1994 è diventata ministra federale per la Famiglia, gli Anziani, le Donne e la Gioventù. Un anno dopo anche
Binkert è passato al Ministero della Famiglia. Dal 1998 ha lavorato nella Cancelleria di Stato della Turingia, da ultimo come
sottosegretario di Stato. Dall’agosto 2011 Binkert è amministratore delegato della società di ricerche demoscopiche INSA-
CONSULERE da lui fondata.

DI ALEXANDER WENDT
Tichys Einblick: Signor Binkert, vorremmo sapere in che modo i cambiamenti nel panorama politico
tedesco si riflettono nei dati raccolti dalla sua società di ricerche demoscopiche.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

A differenza di Olaf Scholz, che era diffidente nei confronti di alleati importanti come Emmanuel
Macron e cercava nuovi amici in paesi emergenti lontani, Merz puntava sui classici della politica
estera tedesca: franco-tedesca, triangolare di Weimar, transatlantica. A sei mesi dall’inizio del suo
mandato, deve riconoscere che la realtà si frappone. I partner al di fuori dell’Europa sono difficili,
gli amici in Europa sono deboli, instabili, in parte fuori gioco. Lame Duck, anatra zoppa, è così che
gli americani chiamano un politico che è ancora in carica, ma che sta perdendo sempre più potere.
Tra i colleghi di Merz ce ne sono un sacco di anatre del genere.

STERN
22.10.2025
I NUOVI AMICI DEL CANCELLIERE
Friedrich Merz voleva in realtà dare nuovo slancio all’Europa. Solo che sta gradualmente perdendo i suoi
partner.

Di Nico Fried e Veit Medick

Ancora oggi chiunque può leggere come la Lewinsky abbia “soddisfatto oralmente Clinton in nove
occasioni, mentre il presidente le baciava e le palpeggiava il seno nudo”. Come si sopravvive a
una cosa del genere? Circa dieci anni fa, dopo molta terapia e “un doloroso percorso di
guarigione”, ha capito “che non posso sfuggire all’essere Monica Lewinsky”. Il suo saggio su
Vanity Fair è stato un punto di svolta, non fu accolto con il solito sarcasmo. La sua metamorfosi in
scrittrice e attivista contro il bullismo online era riuscita. Ciò non era dovuto solo al fatto che avesse
scritto della sua storia in modo più maturo e onesto. Anche lo sguardo della società era cambiato
in quel periodo. Una nuova generazione di femministe aveva improvvisamente trovato le parole
per descrivere ciò che le era successo: slutshaming, fatshaming, victim blaming. A differenza di
allora, non vedevano più in Lewinsky una seduttrice che aveva fatto perdere la testa a Clinton, ma
una vittima dell’abuso di potere maschile.

13.10.2025
La sopravvissuta
A causa della sua relazione con Bill Clinton, Monica Lewinsky è diventata lo zimbello della nazione.
Questo episodio l’ha quasi distrutta, ma poi ha deciso di prendere in mano la narrazione della sua storia.

Di Ann-Kathrin Nezik
Monica Lewinsky ha ormai 52 anni e sta affrontando la menopausa, con i suoi scompensi ormonali e i
problemi di memoria.

Dalla tempesta che ha investito il Medio Oriente negli ultimi 24 mesi, molte questioni rimangono
irrisolte. Israele è riuscito a sconfiggere molti dei suoi nemici, ma non si è fatto molti amici. Nel
Golfo, l’ex partner desiderato Israele è ora considerato un rischio per la sicurezza. La Striscia di
Gaza rimane una ferita aperta, proprio come le altre zone palestinesi. È vero che Hamas, con i
suoi attacchi terroristici, ha causato la rovina di due palestinesi. Tuttavia, le conseguenze di vasta
portata dimostrano che il Medio Oriente, senza una soluzione alla questione palestinese, rimane
una bomba a orologeria. I paesi petroliferi del Golfo sognano un nuovo Medio Oriente in cui gli
interessi economici contano più delle ideologie e delle credenze. Tuttavia, affinché possa risorgere
dalle macerie di Gaza, occorre ben più di un semplice cessate il fuoco.

13.10.2025
L’Iran è il grande perdente
Due anni dopo l’attacco di Hamas contro Israele, le armi tacciono: la guerra ha cambiato l’intero Medio
Oriente

Di DANIEL BÖHM, BEIRUT
Almeno per un attimo, israeliani e palestinesi sembravano provare sentimenti simili.

L’invecchiamento della società offre un mercato immenso. Secondo le ultime indagini disponibili,
alla fine del 2024 in Germania vivevano più di sei milioni di persone di età pari o superiore agli 80
anni. Nel 2050 potrebbero essere più di nove milioni. Già oggi la domanda di case di riposo e di
cura è enorme. Nel 2023, quasi 800.000 persone in tutta la Germania vivevano in strutture di
assistenza residenziali. In molte regioni i posti nelle case di cura sono scarsi. La generazione dei
baby boomer creerà presto una domanda senza precedenti. Un team di giornalisti di Stern e RTL
ha condotto ricerche per mesi. I risultati suggeriscono gravi irregolarità in diverse case di riposo:
residenti trascurati, personale sovraccarico, carenza di personale. Il nostro team ha ricevuto
documenti che alimentano un grave sospetto: che la più grande catena privata di case di cura della
Germania abbia deliberatamente sottostimato il numero di operatori sanitari necessari.

STERN
16.10.2025
EDITORIALE

La società sta invecchiando rapidamente, ma quali
condizioni ci aspettano nelle case di cura?

Merz e la CDU stanno per affrontare l’anno più difficile della loro storia. Nel 2026 sono in
programma cinque elezioni regionali, tra cui quelle particolarmente difficili in Sassonia-Anhalt e
Meclemburgo-Pomerania Anteriore. Non si rinuncia alla lotta, ma una vittoria contro l’AfD sembra
illusoria. Ciò che la leadership della CDU teme di più è una rottura per stanchezza. Un clima in cui
parti del partito si rassegnano al potere dei fatti e il Paese scivola gradualmente verso
maggioranze nero-blu. Prima nei comuni, poi nei Länder, e alla fine a livello federale. In modo
subdolo, senza un piano concreto, semplicemente perché i risultati elettorali hanno il potere di
abbattere un muro di fuoco, indipendentemente da ciò che la leadership possa decidere nei
congressi di partito o nelle riunioni a porte chiuse.

STERN
16.10.2025
CONTINUERÀ COSÌ?
All’interno della CDU e della CSU è in corso un dibattito sull’apertura all’AfD. Potrebbe cambiare la
Repubblica
Di Julius Betschka, Martin Debes, Veit Medick, Jan Rosenkranz

Julius Betschka, Martin Debes, Veit Medick e Jan Rosenkranz hanno parlato con due dozzine di politici di spicco della CDU e dell’AfD
per questa ricerca, oltre a intervistare scienziati ed esperti. Alexander Schreiber ha svolto ricerche nella Renania Settentrionale-
Vestfalia
Chiudere le porte,

1 2 3 21