Rassegna stampa tedesca 25 A cura di Gianpaolo Rosani

Per l’industria automobilistica tedesca gli Stati Uniti sono il mercato di esportazione più importante. Tuttavia, Volkswagen, BMW, Mercedes-Benz o Daimler Truck, così come i grandi fornitori Bosch, Continental e ZF, sono importanti datori di lavoro in numerosi stati americani. Mercoledì Trump ha accennato alla possibilità di esentare le aziende dai dazi doganali se producessero più veicoli negli Stati Uniti.  Le case automobilistiche tedesche si trovano di fronte a una decisione difficile: aumentare i prezzi o spostare ancora più produzione negli Stati Uniti? In ogni caso, sarà costoso: da fine febbraio a metà marzo, quasi ogni giorno un’azienda automobilistica ha annunciato cifre pessime. Crollo degli utili, perdita di fatturato, meno auto vendute. Ma alla grande domanda su come andrà a finire quest’anno, se il fondo sia già stato superato, tutti i produttori possono rispondere solo vagamente. Perché la risposta dipende dal comportamento di un uomo: Donald Trump. E ora sembra che il nuovo presidente degli Stati Uniti renderà il 2025 un anno davvero brutto per le case automobilistiche tedesche: ha appena annunciato che ci sarà un aumento del 25% dei dazi doganali sui veicoli importati negli Stati Uniti.

28.03.2025

Trump aggrava il conflitto commerciale

Il presidente degli Stati Uniti vuole imporre dazi supplementari del 25% sulle importazioni di automobili e annuncia ulteriori dazi all’importazione. Bruxelles reagisce con una controffensiva, ma rimane disposta a negoziare.

Di Jan Diesteldorf Proseguire la lettura cliccando su:

Il quotidiano Handelsblatt analizza i settori in cui l’Unione e l’SPD sono attualmente più distanti nel concordare il programma dell’accordo di coalizione: in molti settori sono fondamentalmente in disaccordo. Tuttavia, i negoziatori continuano a essere fiduciosi. “Il nostro obiettivo rimane quello di formare una coalizione per i grandi compiti del Paese – per la stabilità, il rinnovamento economico e la coesione sociale”. La pressione aumenta, soprattutto per Friedrich Merz, il probabile futuro Cancelliere. Secondo i nuovi sondaggi, l’AfD si è avvicinata all’Unione fino a due punti percentuali.

I gruppi energetici e le aziende industriali tedesche reagiscono con approvazione, ma in parte anche con riserve, ai piani dei partiti della coalizione in materia di energia, prezzo dell’elettricità e clima.

27 marzo 2025

Trattative per la coalizione

Il piano Germania nero-rosso

I gruppi di lavoro di CDU e SPD non sono riusciti a trovare un accordo su questioni centrali. Il quotidiano Handelsblatt analizza i documenti interni dei negoziatori e i principali punti di contesa in essi contenuti.

Di J. Fokuhl, M. Greive, J. Hildebrand, S. Kersting, J. Olk, B. Rybicki, F. Specht Almeno per quanto riguarda i locali, CDU, CSU e SPD si sono trovati rapidamente d’accordo.

Per proseguire la lettura cliccare su:

A supporto del nuovo corso militare tedesco, Die Welt pubblica in prima pagina un intervento di Garri Kasparov è stato più volte campione del mondo di scacchi. Si è impegnato politicamente come presidente del Fronte Civico Unito russo e nell’alleanza di opposizione L’altra Russia. È il fondatore della Renew Democracy Initiative. Supporto più che confacente: “L’Europa non può aspettare che un altro governo salga al potere in Russia e ripristini l’ordine democratico. Deve assumere una posizione di guerra senza compromessi e avviare misure per combatterla”.

26.03.2025

L’Europa ha bisogno di una NATO parallela

Per vincere la lotta contro l’ordine mondiale autoritario di Putin, gli europei devono adattarsi alle nuove realtà e, in caso di dubbio, essere persino disposti a fare la guerra.

ARTICOLO D’OSPITE di Garri Kasparov

L’Europa sta attraversando una crisi di volontà politica. I suoi capi di Stato e di governo non sembrano disposti ad affrontare la sfida della guerra in Ucraina e, sebbene abbiano compiuto alcuni passi nella giusta direzione, le loro azioni rimangono del tutto insufficienti. Non sono riusciti ad articolare adeguatamente le realtà della situazione attuale: l’Europa è in guerra.

Per proseguire la lettura cliccare su:

La pagina politica in occasione della prima riunione del nuovo Bundestag: i 630 deputati si riuniscono per la prima volta il 25 marzo. Il banco del governo rimane vuoto: secondo le previsioni ottimistiche dell’Unione CDU/CSU, Friedrich Merz potrebbe essere eletto Cancelliere e prendere posto al più presto tra un mese. Fino ad allora, Olaf Scholz continuerà a gestire gli affari di governo con il suo gabinetto. La pagina comprende un articolo su Gregor Gysi, decano del Bundestag che tiene il discorso di apertura; inoltre un articolo sulla posizione dei Verdi, passati all’opposizione.

25.03.2025

Nuovo Bundestag

Quando i 630 deputati si riuniranno per la prima volta questo martedì, il banco del governo rimarrà vuoto. Secondo le previsioni ottimistiche dell’Unione, Friedrich Merz potrebbe essere eletto Cancelliere e prendere posto al più presto tra un mese. Fino ad allora, Olaf Scholz continuerà a gestire gli affari di governo con il suo gabinetto.

Ora tocca ai capi

L’Unione e la SPD hanno negoziato la loro futura politica comune in 16 gruppi di lavoro. I punti controversi sono stati delegati ai livelli superiori. E ce ne sono molti. Di Daniel Brössler, Claus Hulverscheidt, Georg Ismar e Henrike Rossbach

Per proseguire la lettura cliccare su:

Rassegna stampa tedesca 24 A cura di Gianpaolo Rosani

Scrive il mensile Tichys Einblick (etichettato di “destra anti-establishment”): ancora una volta, la Germania si sta impegnando in una guerra su due fronti contro due potenze mondiali. Mentre Trump cerca di porre fine alla micidiale guerra in Ucraina, la Germania vuole continuare con ancora più debiti. In questo modo perde il sostegno degli Stati Uniti e si mette in diretto confronto con la Russia, con le tasche vuote e senza forze di difesa proprie. È spaventoso. La CDU compie una spettacolare inversione di marcia subito dopo le elezioni. Contro ogni promessa, non solo allenta il freno al debito, ma lo abbatte. La Germania sta diventando una seconda Francia. La ragione borghese è finita a lungo termine.

Tichys Einblick è unarivista online pubblicata dal giornalista tedesco Roland Tichy; anche un’edizione cartacea mensile con lo stesso titolo. Si descrive come una ” rivista liberale e conservatrice, voce dei riflessivi e degli attivi”, piattaforma per intellettuali che cercano “qualche parte diversa dai media tradizionali”, perché il discorso in Germania esclude opinioni sgradite e colloca i critici in ogni caso a destra; una rivista per l’ élite liberal-conservatrice per un lettore “che pensa con la propria testa, che tollera la verità, che vuole saperne di più su background e contesti, che vede le cose come sono e non come si vorrebbe che fossero”. 

Numero di Aprile 2025

Imbarazzo elettorale

Unione e SPD: debiti enormi, promesse non mantenute, Stato gonfiato

LA TRUFFA DA 1000 MILIARDI

DI ROLAND TICHY

Si era rallegrato per la sconfitta della luce del semaforo, ma è caduto da una pioggerellina grigia in un puzzolente buco di 30 miliardi di debiti, ma il partito ancora al governo si accorda con il partito che vuole nominare il prossimo cancelliere su un pacchetto di debiti da 1000 miliardi, che vorrebbe far approvare a tutti i costi con il vecchio Bundestag contro la volontà evidente del parlamento già eletto.

Non c’è mai stato più imbarazzo.

proseguire la lettura cliccando su: 

La Germania e i suoi compiti, la Germania in un periodo di transizione: la Repubblica Federale è al centro di un riassetto geopolitico del mondo come potenza leader europea, rappresentata da un Cancelliere in tournée di addio, non amato né a casa né a Bruxelles. E alla fine del suo unico mandato, egli si assume una responsabilità per la sicurezza dell’Europa che mette in ombra tutte le crisi che Scholz ha dovuto affrontare durante il suo mandato: “L’Europa dovrebbe essere in grado di difendersi con le proprie forze entro il 2030, come proposto dalla Commissione e deciso dai capi di Stato e di governo. Un progetto che richiederà centinaia di miliardi di euro e che comporterà un nuovo indebitamento inimmaginabile, difficile da gestire. Allo stesso tempo, gli Stati dell’UE stanno cercando di salvare l’alleanza transatlantica negli anni di Trump. L’Ucraina dovrebbe essere dotata di mezzi militari e finanziari tali da far passare al leader russo la voglia di un altro attacco dopo un cessate il fuoco o addirittura un accordo di pace. E al suo interno, gli Stati membri e le istituzioni dell’UE si dibattono sulla questione non meno cruciale di come l’economia europea possa tornare a sperimentare progresso e crescita invece che sconforto”.

Macron vuole ridefinire il servizio militare francese per adattarlo ai tempi. Non è ancora chiaro come. Forse estenderà la fascia d’età. Forse dichiarerà nuovamente obbligatorio il SNU. Improvvisamente i francesi sembrano disposti ad accettare obblighi che avrebbero rifiutato di recente.

21.03.2025

Vertice UE. L’incontro dei capi di Stato e di governo a Bruxelles è incentrato principalmente sull’aggressione militare russa all’Ucraina e sulla politica di Donald Trump. La maggioranza concorda sul fatto che il sostegno a Kiev non dovrebbe diminuire e che l’Europa deve armarsi per rendersi più indipendente dagli Stati Uniti. Solo l’Ungheria si distingue.

Un sorriso d’addio

Olaf Scholz sarà ricordato a Bruxelles come un taciturno sostenitore dell’Ucraina. Nel suo ultimo vertice, forse, vive ancora una volta un momento europeo.

Di Jan Diesteldorf

Per proseguire, cliccare su

I deputati di diversi gruppi parlamentari hanno cercato inutilmente di impedire l’approvazione del pacchetto sul debito da parte della Corte costituzionale federale. Alcuni si sono basati sul fatto che il vecchio Bundestag non poteva più riunirsi, altri sui termini troppo brevi per un progetto di così vasta portata. I giudici costituzionali hanno stabilito che il vecchio Bundestag può riunirsi in qualsiasi momento fino alla costituzione del nuovo parlamento e non è limitato nelle sue possibilità di azione.

19.03.2025

Sulla montagna di debiti

Il vecchio Bundestag si rimette in marcia. I deputati discutono per ore di nuovi debiti. Hanno un osservatore di spicco.

Di Eckart Lohse, Friederike Haupt e Matthias Wyssuwa, Berlino È un giorno storico al Bundestag. Già solo per il fatto che l’importanza di un voto imminente è stata raramente sottolineata con tanta insistenza come questo martedì.

proseguire la lettura cliccando su:

Il Bundestag tedesco ha votato a favore di una storica modifica della Costituzione con 512 voti su 720 dei gruppi parlamentari dell’Unione, dell’SPD e dei Verdi. Il pacchetto legislativo implica un completo riorientamento della politica finanziaria tedesca: consente al probabile futuro governo dell’Unione e dell’SPD di effettuare ulteriori investimenti per mezzo trilione di euro in infrastrutture e protezione del clima, nonché ulteriori spese per la difesa, aggirando il precedente freno all’indebitamento. Il voto è stato preceduto da un dibattito di tre ore. Diversi oratori hanno parlato di una “decisione storica”. Il leader della CDU Friedrich Merz, che dovrebbe diventare il prossimo Cancelliere federale, ha detto che il pacchetto è un “grande cambiamento per il nostro futuro. Per un tale indebitamento sono necessarie circostanze speciali. Queste sono giustificate dalla guerra di Putin non solo contro l’Ucraina, ma anche contro l’Europa”. Il ministro della Difesa Boris Pistorius (SPD) ha concordato: “Noi europei dobbiamo crescere. Si tratta di assumersi la responsabilità della propria difesa”. Affinché la modifica entri in vigore, venerdì anche il Bundesrat deve approvarla con una maggioranza di due terzi. È improbabile che i rappresentanti dei Länder respingano a maggioranza il pacchetto finanziario, dopo che lunedì la Baviera ha dato il suo consenso.

19 marzo 2025

Storica svolta in materia di armamenti

Dopo un dibattito controverso, il Bundestag apre la strada a nuovi debiti. Il leader della CDU Friedrich Merz si avvicina alla cancelleria.

Di Daniel Delhaes, Martin Greive Martedì il Bundestag ha assistito ad uno dei più grandi cambiamenti di direzione nella politica tedesca del dopoguerra: la completa liquidazione della politica finanziaria degli ultimi 25 anni. Il responsabile è il leader della CDU Friedrich Merz.

per proseguire la lettura cliccare su:

In Russia  alcuni sociologi  osservano come l’immagine degli Stati Uniti in Russia sia migliorata. Quando nella primavera del 2022 divenne chiaro che l’Ucraina non sarebbe stata rapidamente conquistata, il Cremlino iniziò a stilizzare la guerra come una lotta difensiva contro gli Stati Uniti e la NATO. Nel maggio 2022, secondo Gudkov, solo il 12% degli intervistati aveva un’opinione positiva degli Stati Uniti. Ora questo valore è salito al 30%. Ma cosa succederebbe se i colloqui fallissero? Se Trump si dimostra irremovibile e minaccia nuove sanzioni? Allora Putin riapparirebbe come “un politico risoluto che difende gli interessi e la sicurezza della nazione”, dice il sociologo Gudkov. I rischi per Putin di deludere i russi sarebbero quindi bassi.

24.03.2025

Sperare in Trump, restare fedeli a Putin.

I russi sono stanchi della guerra e favorevoli a un cessate il fuoco, dice il sociologo moscovita Lev Gudkov. Ma a condizioni del loro presidente. Che non rischierebbe nulla se i colloqui con gli americani fallissero.

Di Friedrich Schmidt, Mosca Sull’Arbat, la più antica zona pedonale di Mosca, una giovane donna fotografa suo figlio tra gigantografie quasi a grandezza naturale di Vladimir Putin e Xi Jinping Proseguire la lettura cliccando su:

L’industria dovrebbe così essere rapidamente in grado di fornire alla Bundeswehr un maggior numero di cannoni, carri armati e munizioni. Tuttavia, molte aziende a conduzione familiare, che potrebbero trarne vantaggio, ad esempio come fornitori, si trovano di fronte a un dilemma.  Dovrebbero fare affari con attrezzature che vengono utilizzate in guerra e che inevitabilmente portano anche all’uccisione di persone?

24.03.2025

Il Bundestag ha aperto la strada a una spesa per gli armamenti notevolmente più elevata attraverso una modifica della Costituzione.

La questione di coscienza – Le aziende sono in dubbio sull’ingresso nel settore degli armamenti

 La dimensione politica di un produttore di armi è troppo impegnativa per una famiglia di imprenditori (Johannes Freiherr von Salmuth, presidente dei comitati di sorveglianza del Gruppo Röchling)

Di Martin-W. Buchenau e Anja Müller L’industria dovrebbe così essere rapidamente in grado di fornire alla Bundeswehr un maggior numero di cannoni, carri armati e munizioni. Proseguire la lettura cliccando su:

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Rassegna stampa tedesca 23 (dal settimanale Stern)_Il bellicismo crescente A cura di Gianpaolo Rosani

Pagine e pagine sul settimanale Stern, cinque articoli che (per ora) ci accompagnano a parlare
normalmente di guerra… La domanda diventa cruciale: per cosa siamo disposti a combattere e, se
necessario, a morire? Il fatto che per la prima volta da decenni ci venga chiesta una risposta è la
vera “svolta epocale”. La Germania si trova di fronte a una sfida enorme. Dobbiamo osare più
“eroismo” e meno edonismo. Se la superpotenza statunitense non vuole più difendere i valori
occidentali, allora dobbiamo farlo noi stessi. Ma siamo ancora bloccati nella vecchia comodità.

Gianpaolo Rosani

STERN
19.03.2025
Combatterebbe per la Germania?
Nessuno di noi vuole la guerra, ma dobbiamo prepararci adesso. Quanto siamo davvero pronti all’azione:
il grande reportage.

CI DIFENDEREMO, SE DOBBIAMO FARLO NOI

La svolta epocale non si decide solo con nuovi miliardi per la Bundeswehr. Ma soprattutto se siamo
disposti a fare ciò che ci è diventato estraneo: combattere.
di Tilman Gerwien (ricorda ancora bene le grandi manifestazioni per la pace dei primi anni Ottanta, a cui partecipò. All’inizio il nostro autore voleva
rifiutarsi di prestare servizio militare, ma poi ebbe dei dubbi. Alla fine si arruolò e divenne operatore radio su un motoscafo della Marina)
Tutto dovrebbe andare molto velocemente ora. Il governo nero-rosso vuole investire centinaia di miliardi
nella Bundeswehr, Friedrich Merz sacrifica persino il freno all’indebitamento per questo.

per proseguire la lettura cliccare su: 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Rassegna stampa tedesca 22 A cura di Gianpaolo Rosani

I Verdi stanno discutendo con l’Unione sulle proposte relative al freno all’indebitamento e ai fondi speciali. L’unica cosa certa è che non accetteranno semplicemente: la loro sfiducia verso l’Unione è profonda dopo le ultime settimane, in cui CDU e CSU hanno bruscamente respinto le proposte dei Verdi per un fondo speciale e una riforma del freno all’indebitamento prima delle elezioni, solo per affrontarle in fretta e furia dopo le elezioni. I Verdi prendono atto con quasi sconcerto del disegno di legge per la modifica della Costituzione. Nella riunione del gruppo parlamentare dei Verdi si parla ora di un “assegno in bianco” richiesto dall’Unione e dall’SPD.

Solo perché Trump considera gli europei deboli e divisibili, non devono fargli il favore di essere deboli e divisibili. E l’UE agisce con un’unità e una determinazione che sorprende molti.

Intervista al politologo Herfried Münkler (SPD) su Donald Trump, l’isteria transatlantica di questi giorni, il potere distruttivo degli smartphone per la democrazia e la politica estera tedesca irregolare degli ultimi anni. “Dopo la Crimea nel 2014 era chiaro: le regole non valgono più, ci stiamo avvicinando a un’epoca di uso del potere completamente spudorato. L’ordine basato sulle regole è finito. I francesi sono stati ingannati dai tedeschi per anni. Il cavallo su cui i tedeschi hanno scommesso, gli Stati Uniti, si è dissolto nel nulla”.

8-9 marzo 2025

L’Unione in agitazione

Il nero-rosso sta negoziando una nuova coalizione di governo solo da una settimana. Friedrich Merz, tuttavia, si sta già presentando in modo molto diverso rispetto alla campagna elettorale.

Di Henrike Rossbach  L’Unione e la SPD stanno negoziando la formazione di un nuovo governo federale a Berlino solo da una settimana. Ma nonostante questo lasso di tempo gestibile, sono già accadute alcune cose sorprendenti, almeno dal punto di vista della CDU e della CSU.

Proseguire la lettura cliccando su:

Lungo articolo del quotidiano economico-finanziario tedesco, con tanti fervidi dettagli sull’incombente riarmo dell’orfana Europa: “Ciò che per i sostenitori di Trump è una promessa, 8500 chilometri più a est rappresenta uno scenario di minaccia che non potrebbe essere più elementare. Il 4 marzo 2025 è una svolta nella storia dell’Europa. Tre anni dopo la prima svolta epocale, è seguita la seconda, politicamente ed economicamente ancora più di vasta portata. La Germania tornerà a essere una potenza militare, per necessità. La questione della sovranità tecnologica dell’Europa si pone più urgente che mai. Solo che creare un’Europa militarmente indipendente non è solo estremamente costoso, ma richiede anche molto tempo”.

07/08/09 marzo 2025

Siamo pronti?

L’Europa è minacciata come mai prima d’ora. Cosa deve fare la Germania per prepararsi alla guerra.

Tradito, venduto – perso? Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump abbandona l’Occidente e si schiera con la Russia. E l’Europa? Mobilita più denaro che mai. Ma le grandi somme da sole non salveranno il continente.

Di M. Koch, J. Münchrath, J. Olk, S. Prange, F. Specht, R. Tyborski, A. Voss – Berlino, Düsseldorf

Washington, martedì sera. La guerra commerciale con Messico, Canada e Cina è iniziata, gli aiuti militari all’Ucraina sono stati interrotti, quando Donald Trump prende la parola al Campidoglio. Parla, parla e parla. Come si è visto finora nella politica mondiale solo dall’ex leader rivoluzionario cubano Fidel Castro. L’inno del presidente a se stesso dura 99 minuti e si conclude con l’annuncio: “Abbiamo appena iniziato”.

Proseguire la lettura cliccando su:

L’Europa dopo Donald Trump secondo Friedrich Merz

L’Europa dopo Donald Trump secondo Friedrich Merz

Centralizzazione del potere all’interno. Neo-conservatorismo all’esterno.

Il favorito per il cancellierato ha un piano: rimettere in piedi il Paese, dettare legge in Europa e promuovere la globalizzazione tedesca. Allineandosi agli Stati Uniti di Trump, propone una nuova dottrina per far uscire la Germania dalla crisi.

Traduciamo e commentiamo riga per riga il suo discorso di metodo pronunciato ieri a Berlino.

Autore Pierre Mennerat – Immagine 


A un mese esatto dalle elezioni del 23 febbraio, il candidato dell’Unione Cristiano-Democratica (CDU) in testa ai sondaggi per le elezioni del Bundestag si è rivolto giovedì a un incontro di giornalisti ed esperti presso la Körber-Stiftung di Berlino, illustrando la sua dottrina di politica estera e di sicurezza. Se eletto, questo è il piano che applicherà una volta in Cancelleria. Prendendo in prestito il concetto di “rottura epocale” (Epochenbruch), utilizzato inizialmente dal Presidente Steinmeier, il leader della CDU vuole imprimere una svolta alla politica estera tedesca in direzione della chiarezza e della fermezza. In parte, egli torna ai fondamenti della politica estera della CDU, ma suggerisce anche un atteggiamento conservatore senza compromessi da parte della prima potenza economica del continente.

Nel suo discorso Friedrich Merz, che non ha mai esercitato il potere esecutivo, ha promesso una serie di cambiamenti significativi rispetto ai tre anni del governo di coalizione del socialdemocratico Olaf Scholz: un ritorno alla disciplina nei discorsi del governo, la creazione di un ” consiglio di sicurezza nazionale ” l’introduzione di una vera e propria ” cultura strategica ” in Germania, la denuncia inequivocabile dell'” asse delle autocrazie ;”Il continuo e maggiore sostegno militare all’Ucraina, il ripristino del credito perso dal precedente governo con i suoi partner, la reimpostazione del rapporto privilegiato con la Polonia e la Francia per la sovranità europea, la definizione di un numero ridotto di priorità di politica estera e il rifiuto dell’idealismo, la standardizzazione degli equipaggiamenti di difesa europei, la vicinanza agli Stati Uniti e il sostegno agli accordi di libero scambio (TTIP, UE-Mercosur) sono tutte caratteristiche forti del programma del candidato cristiano-democratico.

I riferimenti storici e dottrinali rivendicati nel discorso sono numerosi. L’autorità più importante è quella di Helmut Kohl : Merz, che ha iniziato la sua carriera nella CDU degli anni ’90, dominata dalla figura tutelare del cancelliere della riunificazione, gli attribuisce gli aspetti positivi della politica estera tedesca che vuole introdurre. Un’assente degna di nota in questo discorso è Angela Merkel. Il cancelliere da 16 anni non viene menzionato nemmeno una volta. Ma questo non impedisce a Friedrich Merz di lanciare ripetutamente frecciate indirette alla donna le cui Memorie sono state pubblicate quest’autunno con il titolo Libertà. Sottolineando ripetutamente che la mancanza di pensiero strategico, l’attenzione alla politica interna a scapito di quella estera o il deterioramento delle relazioni con la Francia o la Polonia risalgono a “più di tre anni fa” o “prima del 2021”, Merz, il suo successore indiretto alla CDU, spera di sgombrare il campo dall’eredità controversa del suo ex collega e rivale.

In questo discorso si ritrovano anche John F. Kennedy e Ronald Reagan. La retorica della fermezza e della condanna dell’asse delle autocrazie ricorda per certi aspetti la nota definizione neoconservatrice dell’URSS come “Impero del Male”.

Vengono citati direttamente tre leader stranieri attuali: Donald Trump, Emmanuel Macron e Donald Tusk. A proposito del Presidente francese, il leader della CDU indica i due anni rimanenti del mandato quinquennale come una finestra di opportunità per “realizzare la [sua] visione di un’Europa sovrana” 

Friedrich Merz sembra essere guidato dall’idea di ripristinare l’immagine della Germania come Paese serio, che vuole trasformare in una “media potenza leader “. Negli ultimi tre anni, la coalizione uscente è stata in grado di affrontare il ritorno della guerra in Europa e la messa in discussione delle fondamenta della sua prosperità, ma è stata anche consumata da infinite dispute politiche. Al contrario, dipinge il quadro di una Germania a metà strada tra il ritorno ai fondamenti della CDU di Adenauer e Kohl – ancoraggio all’Occidente, forte investimento in Europa adottando il ruolo di portavoce dei piccoli Paesi, rifiuto dell'”Europa dei trasferimenti” – e una visione neo-conservatrice del futuro. – e una visione neo-conservatrice delle rivalità internazionali – conflitto tra le potenze liberali con economie di mercato e l’asse delle autocrazie, rifiuto del prestito comune all’interno dell’Unione, ecc.

Caro signor Paulsen, cara signora Müller, Eccellenze, signore e signori. Grazie alla Körber-Stiftung per l’organizzazione dell’evento odierno;

Le sono particolarmente grato per avermi dato l’opportunità di condividere alcune riflessioni fondamentali sull’attuale politica estera e di sicurezza del mio Paese. Signor Paulsen, come ha appena detto, il momento del nostro incontro non è casuale. Tre giorni fa, Donald Trump è stato nuovamente inaugurato, questa volta come 47° Presidente degli Stati Uniti, e tra 31 giorni i cittadini del nostro Paese sceglieranno un nuovo Bundestag. Tra 32 giorni, un giorno dopo, sarà il terzo anniversario dell’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina. Raramente una campagna elettorale per il Bundestag è stata così fortemente segnata dalla politica estera e di sicurezza, ed è per questo che sono grato per l’opportunità di avviare oggi un dialogo sostanziale sulle sfide internazionali che il nostro Paese deve affrontare oggi.

La Körber-Stiftung è una fondazione tedesca creata nel 1959 dall’industriale Kurt A. Körber, dedicata in particolare alle scienze umane e sociali e allo studio delle relazioni internazionali. Il suo presidente, Thomas Paulsen, è stato ringraziato e citato da Merz all’inizio del suo discorso.

↓Chiudere

Vorrei spiegare in particolare cosa possiamo aspettarci da un governo federale sotto la mia guida, se i cittadini daranno al mio partito e a me un mandato in tal senso il 23 febbraio;

Signore e signori, le grandi sfide che dobbiamo affrontare richiedono un quadro chiaro della nostra posizione, ed è per questo che non voglio abbellire nulla descrivendo il punto di partenza per la Germania e anche per l’Europa. L’architettura di sicurezza europea, così come è stata ancorata dalla caduta della cortina di ferro, nel Trattato di Mosca Due Più Quattro, nel Memorandum di Budapest, nella Carta di Parigi e nell’Atto di Fondazione Russia-NATO – questa architettura di sicurezza non esiste più. La nostra sicurezza è minacciata non in astratto, ma in modo acuto dal Paese più grande del mondo per geografia, la Russia. L’invasione russa dell’Ucraina non è quindi solo un cambiamento d’epoca, come l’ha definita il Cancelliere nella sua dichiarazione del 27 febbraio 2022. Questa guerra è, come l’ha definita il Presidente federale, una rottura epocale. Uno dei compiti principali del prossimo governo tedesco sarà quindi quello di garantire che la comunità europea non solo sopravviva più o meno intatta a questa rottura epocale, ma ne esca anche più forte e unita.

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è stata descritta dal Presidente federale Frank-Walter Steinmeier il 28 ottobre 2022 come un “evento epocale” (Epochenbruch). Friedrich Merz elenca anche i vari pilastri dell’era passata della sicurezza europea post-Guerra Fredda garantita dai trattati con la Russia. Egli riprende l’osservazione del Cancelliere Scholz del 27 febbraio 2022, secondo cui c’è stato un ” cambio d’epoca ” (Zeitenwende). La CDU, di cui Merz aveva appena assunto la guida, aveva poi votato la creazione di un fondo speciale per la Bundeswehr e approvato il sostegno militare all’Ucraina.

↓Chiudere

Il tempo in cui gli osservatori credevano di poter individuare un’evoluzione geo-storica lineare nell’ascesa dei sistemi di governo democratici è indubbiamente finito. Siamo nell’era di un nuovo conflitto sistemico tra democrazie liberali e autocrazie antiliberali, in cui il nostro modello liberale e democratico deve dimostrare ancora una volta il suo valore nella competizione globale. All’apice di questa era di conflitto sistemico ci sono la Russia e la Cina. Sono all’offensiva contro l’ordine multilaterale, l’ordine che ha plasmato la convivenza dei popoli fin dalla fondazione delle Nazioni Unite e delle istituzioni di Bretton Woods. Basano la loro rivendicazione di sfere d’influenza sulle premesse di una politica di potenza che in Europa pensavamo di aver lasciato alle spalle. Applicano regole, norme e principi internazionali – come il divieto di guerra aggressiva – solo quando ciò va a vantaggio della loro ricerca di potere. Stiamo quindi assistendo a un’erosione dei principi dell’ordine internazionale liberale e basato su regole. Nessun evento esprime così fortemente questa evoluzione come l’aggressione della Russia all’Ucraina, che dura da quasi 11 anni e che dal 24 febbraio 2022 è degenerata in una guerra di aggressione su larga scala;

Voglio dirlo subito: ammiriamo la volontà di libertà del popolo ucraino, che si difende dal neo-imperialismo del suo più grande vicino. E da parte russa, nonostante le enormi perdite umane e materiali, non si percepisce ad oggi alcun cambiamento di atteggiamento. Putin ha trasformato il suo Paese in un’economia di guerra e continua ad equipaggiarsi in modo massiccio, ben oltre le necessità della difesa nazionale. Le sue pretese non si limitano quindi all’Ucraina, ma si estendono all’intero territorio dell’ex Unione Sovietica. Alcuni esperti ritengono che manchino pochi anni prima che la Russia sia in grado di sfidare la NATO sul piano convenzionale.

Accanto alla Russia, la Cina, sicura di sé e ambiziosa, sta cambiando l’equilibrio di potere – nell’Indo-Pacifico in particolare, ma anche molto oltre. In questa nuova era di conflitti sistemici, Pechino vuole dimostrare che l’autocrazia e il dirigismo statale sono superiori al modello occidentale di democrazia ed economia di mercato. Il governo cinese sta lavorando con determinazione per costruire un’egemonia regionale che metta fine all’influenza americana nel Pacifico. E infine: l’obiettivo cinese della cosiddetta riunificazione con Taiwan è oggi una delle minacce più pericolose per il mondo e per la stabilità internazionale.

Pechino viene qui descritta esclusivamente come “rivale sistemico”  la dimensione della Cina come partner è del tutto assente, anche se questo non significa che il Cancelliere Merz sarebbe favorevole a un completo disaccoppiamento. C’è però un punto di convergenza con Die Grünen che, per il suo impegno a favore dei diritti umani e delle minoranze, ha adottato un atteggiamento meno compiacente nei confronti di Pechino rispetto all’SPD di Olaf Scholz, che ha avuto un atteggiamento morbido nei confronti del regime cinese.

↓Fermer

Cina, Russia, Iran, Corea del Nord e altri paesi non sono isolati gli uni dagli altri. Al contrario. Nell’ultimo decennio è emerso un asse di autocrazie che esercita un’influenza destabilizzante in ogni regione del mondo, spingendo l’Occidente sulla difensiva e traendo vantaggio dallo sviluppo delle crisi. Siamo di fronte a un asse di Stati antiliberali e revanscisti che cercano apertamente di entrare in competizione sistemica con le democrazie liberali. Questo asse di autocrazie, signore e signori, si sostiene a vicenda in vari modi. L’Iran fornisce alla Russia droni, alla Cina semiconduttori e alla Corea del Nord truppe e munizioni. In cambio, la Russia collabora con l’Iran – fino a poco tempo fa – in Siria, addestra i combattenti di Hamas e fornisce petrolio e gas a basso costo alla Cina. La Corea del Nord è sostenuta da Russia e Cina per la sua sopravvivenza economica e la sua ascesa militare. Non si tratta di piccole misure di sostegno, ma di un equilibrio strategico. I missili intercontinentali nordcoreani dotati di testate nucleari potrebbero presto raggiungere il continente americano;

Signore e signori, non possiamo affrontare nessuna di queste sfide con i nostri attuali strumenti di politica estera e di sicurezza. Abbiamo bisogno di una svolta politica, anche nella politica estera e di sicurezza, per salvaguardare i nostri interessi e i nostri valori in questo momento di cambiamento epocale. Un governo sotto la mia guida realizzerà questo cambiamento politico in tre fasi.

In primo luogo, intendiamo ripristinare la piena capacità della Germania di agire in politica estera, di sicurezza ed europea;

In secondo luogo, vogliamo riconquistare la fiducia dei nostri partner e alleati in tutto il mondo;

terzo, decideremo le priorità strategiche e le applicheremo in modo coerente.

Vorrei iniziare con il ripristino della nostra capacità di agire;

Si comincia con il porre fine ai continui litigi pubblici all’interno del governo federale. È compito del Cancelliere garantire che le differenze di opinione siano espresse all’interno del suo gabinetto e che le decisioni siano poi prese insieme all’esterno. I litigi pubblici degli ultimi anni hanno fatto sì che né i nostri partner né i nostri avversari sappiano quale sia la posizione della Germania sulle principali questioni di politica internazionale. Questa mancanza di chiarezza nelle nostre posizioni non si ripeterà sotto la mia guida. La chiarezza delle nostre posizioni non è solo una questione di difesa dei nostri interessi, ma è anche parte della nostra responsabilità in quanto economia più forte d’Europa e membro più grande dell’Unione Europea.

Merz si riferisce all’incapacità della Germania di parlare con una sola voce e fa ovviamente parte della campagna elettorale contro la coalizione uscente. La fine di quest’ultima all’inizio di novembre 2024 sul tema della compatibilità degli aiuti all’Ucraina e del ” freno al debito ” è stata l’ultima dimostrazione della fragilità di una coalizione a tre. Il più piccolo dei tre, il Partito liberaldemocratico (FDP), è minacciato di estinzione politica, il che non chiarirà necessariamente le maggioranze nel Bundestag se l’Alleanza Sahra Wagenknecht (BSW) entrerà al suo posto. Il desiderio di Merz di avere una voce unica dipenderà probabilmente meno dalla sua personalità di leader che dal numero e dalle posizioni dei partiti che accetteranno di formare un governo con lui.

↓Fermer

Se i rapporti e lo stile all’interno del gabinetto sono decisivi per porre fine alle dispute pubbliche, non meno importanti sono i meccanismi e le strutture efficaci all’interno dei quali la Germania cerca, trova e attua le posizioni di politica estera. Vorrei ricordare che l’ultimo cambiamento fondamentale nelle nostre strutture decisionali è stata la creazione del Ministero federale per la Cooperazione economica nel 1961 e la trasformazione del Ministero federale per gli Affari del Consiglio di Difesa federale in un comitato interministeriale nel 1969 – l’ultimo adattamento sostanziale della nostra architettura di politica estera e di sicurezza risale quindi a 55 anni fa. Dobbiamo riconoscere che queste strutture, che risalgono agli anni Sessanta, non sono più sufficientemente efficaci per rispondere alle complesse esigenze del nostro tempo. La complessità e l’interdipendenza delle sfide alla sicurezza interna ed esterna della Repubblica Federale di Germania sono oggi totalmente diverse da quelle di cinque decenni fa. Le crisi si verificano oggi con enorme frequenza e velocità. Le crisi sono diventate una parte normale della nostra politica estera quotidiana. Infine, la situazione internazionale ci impone di essere pronti ad assumere maggiori responsabilità nel mondo.

Per tutti questi motivi, istituiremo un Consiglio di sicurezza nazionale all’interno della Cancelleria federale. Questo Consiglio sarà composto dai ministri del governo federale responsabili della sicurezza interna ed esterna, dai rappresentanti dei Länder e dalle principali autorità di sicurezza federali. Il Consiglio di Sicurezza Nazionale sarà il perno del processo decisionale politico collettivo del governo federale su tutte le questioni chiave di politica estera, politica di sicurezza, politica di sviluppo e politica europea. Su ogni questione fondamentale, il governo federale troverà una linea comune e la difenderà insieme. In ogni caso, i giorni in cui i partner europei ricevevano da Berlino risposte diverse e contraddittorie, a seconda che si chiamasse la Cancelleria, il Ministero degli Esteri o uno dei ministeri, apparterranno al passato. Inoltre, il Consiglio di sicurezza nazionale sarà il forum per lo sviluppo di una cultura strategica in materia di politica estera, sicurezza, sviluppo e politica europea. Faremo anche un uso molto maggiore delle competenze delle fondazioni, dei think tank e delle università del nostro Paese. Ciò significa anche che un governo guidato dalla CDU/CSU metterà a disposizione fondi per la creazione di cattedre di politica di sicurezza nelle nostre università. Infine, in situazioni di crisi, il Consiglio di Sicurezza Nazionale riunirà tutte le informazioni rilevanti a disposizione del governo, in modo da poter formare un quadro il più possibile completo, comune e unificato di ogni crisi.

La principale innovazione istituzionale del discorso, la creazione di un “Consiglio di sicurezza nazionale” (Nationaler Sicherheitsrat) sembra ispirarsi al modello americano, in quanto riunirebbe i capi delle agenzie, lo stato maggiore e i ministri reggenti. Tuttavia, esistono già diverse istituzioni simili: il Consiglio federale di sicurezza (Bundessicherheitsrat), che è principalmente responsabile dell’autorizzazione all’esportazione di armi, e il Gabinetto di sicurezza, una riunione informale ma regolare dei ministri responsabili della sicurezza con il Cancelliere. Merz sembra voler semplificare questa infrastruttura e trasformarla in uno strumento ufficiale per proiettare l’immagine di una Germania che prende sul serio la propria sicurezza.

↓Fermer

L’adeguamento dei meccanismi decisionali all’interno del governo federale comprende anche il miglioramento del coordinamento europeo e della politica europea. Negli ultimi tre anni, l’astensione tedesca è diventata la regola nelle istituzioni europee e a Bruxelles si parla nuovamente di “voto tedesco”. Vorrei porre fine a questo silenzio sulla politica europea. La Germania è responsabile non solo dei propri interessi, ma anche della coesione dell’intera Europa. Se la Germania rimane in silenzio, non solo non rispetta i propri interessi, ma mina anche la capacità di azione dell’intera Comunità europea. Per questo motivo, la Cancelleria federale tornerà a essere molto più coinvolta nelle questioni chiave della politica europea. Infine, mi aspetto che ogni membro del gabinetto partecipi regolarmente al Consiglio dei ministri a Bruxelles e che il mio capo della Cancelleria lo segua. Inoltre, non nominerò un Ministro o un Segretario di Stato per l’UE che non parli almeno l’inglese di base.

Il governo Merz vorrebbe un maggiore coinvolgimento nei vertici del Consiglio europeo e del Consiglio dell’Unione. Sebbene non pretenda di discendere direttamente da Angela Merkel, spera in un ritorno all’epoca in cui la CDU/CSU “dettava legge ” a Bruxelles, tanto più che ora anche il Presidente della Commissione proviene dalle sue fila.

↓Fermer

Signore e signori, il ripristino della capacità d’azione della Germania in materia di politica estera richiede anche una riforma fondamentale dei nostri aiuti allo sviluppo.

La nostra visione cristiana dell’uomo, permettetemi di dire in riferimento al nome del nostro partito, ci impone di aiutare i più poveri e i più deboli del mondo. Ma soprattutto dobbiamo considerare la politica di sviluppo come uno strumento per promuovere i nostri interessi strategici nel mondo. Ecco perché in futuro condizioneremo la nostra politica di sviluppo. Fermare l’immigrazione illegale, combattere il terrorismo, ridurre l’influenza geopolitica dell’asse delle autocrazie, ridurre la corruzione e, infine, promuovere le opportunità per le imprese tedesche saranno i nostri nuovi criteri. Per dirla in modo molto semplice e chiaro, un Paese che non reintegra i propri cittadini in attesa di partire non potrà più ricevere fondi di cooperazione economica; e se un Paese ha un rapporto ambiguo con il terrorismo, non riceverà più nemmeno fondi di sviluppo dalla Germania. E gli stessi progetti di aiuto allo sviluppo, in futuro, tenderanno a essere realizzati da aziende e imprese tedesche. In futuro, la cooperazione allo sviluppo non dovrà più essere un elemento solitario del governo federale, staccato dagli obiettivi generali della nostra politica estera e di sicurezza. La cooperazione allo sviluppo deve diventare parte integrante di una politica estera ed economica guidata innanzitutto dai nostri interessi. In tutto questo, voglio sottolineare un punto in particolare: l’Africa è un continente di opportunità per noi, con la sua giovane popolazione, il suo potenziale di crescita e la ricchezza della sua cultura e della sua storia. Nonostante le battute d’arresto che abbiamo subito nel Sahel e nel processo che si sta impantanando in Libia, non dobbiamo allentare i nostri sforzi, ma rivolgerci con rinnovata energia verso questo continente così importante per il mondo, che sta vivendo la crescita più rapida del pianeta.

Friedrich Merz sta adottando un approccio tipicamente conservatore agli aiuti allo sviluppo tedeschi, che ricorda la loro strumentalizzazione sotto Adenauer, quando furono usati come veicolo per la “Dottrina Hallstein”, che mirava a limitare il riconoscimento della DDR nel “Sud globale” offrendo grandi somme di denaro e competenze tedesche agli Stati che erano usciti dalla decolonizzazione;

↓Fermer

Una volta ripristinata la nostra capacità di agire, un governo federale sotto la mia guida si dedicherà a riconquistare la fiducia perduta dei nostri partner e alleati.

Signore e signori, negli ultimi anni, e non solo dal 2021, abbiamo avuto l’impressione che i principi della politica estera siano stati subordinati ai dibattiti di politica interna. Esitazioni, tergiversazioni e tattiche hanno avuto la precedenza su chiarezza e affidabilità. La massima di un governo federale guidato dalla CDU/CSU sarà quindi: ” Sulla Germania si può contare di nuovo “. Manteniamo la parola data, prendiamo decisioni e, una volta presa una decisione, la manteniamo. I nostri partner e alleati possono contare su di noi in futuro. La cosa più urgente è riparare le relazioni con i nostri due più importanti vicini, Polonia e Francia. Un governo sotto la mia guida porrà fine al silenzio tra Berlino e Varsavia fin dal primo giorno. Tratteremo i nostri vicini orientali con rispetto ed empatia, tenendo conto della nostra storia turbolenta, e faremo ancora di più: chiederemo alla Polonia, nell’ambito della sua attuale presidenza del Consiglio dell’Unione europea, di continuare a svolgere un ruolo di primo piano in Europa e per l’Europa. In questo contesto, sono simbolicamente felice che pochi giorni fa la Polonia abbia inaugurato la sua nuova ambasciata in Unter den Linden, perché è questo il luogo delle nostre relazioni bilaterali, nel cuore simbolico della nostra capitale;

(Applausi)

Grazie mille! Signore e signori, permettetemi di spendere ancora qualche parola sulla Polonia: il 17 giugno 1991, il Cancelliere Helmut Kohl e il Primo Ministro Bielecki firmarono il Trattato di buon vicinato e di cooperazione amichevole tra Germania e Polonia. Propongo che, in occasione del 35° anniversario di questo trattato di vicinato tedesco-polacco, firmiamo un trattato di amicizia tedesco-polacco che elevi le nostre relazioni bilaterali a un livello superiore.

Porteremo anche le nostre relazioni con la Francia in una fase di rinnovamento e approfondimento. Il fatto che Germania e Francia abbiano posizioni fondamentalmente diverse all’interno del Consiglio europeo deve appartenere al passato. In ogni caso, sono fermamente deciso, nei due anni che mancano al mandato di Emmanuel Macron, a lavorare insieme per realizzare la visione di un’Europa sovrana. Il primo giorno del mio mandato di Cancelliere mi recherò quindi a Varsavia e a Parigi per definire accordi concreti con il Primo Ministro Tusk e il Presidente Macron.

Friedrich Merz si inserisce nella tradizione della politica estera di Kohl, al quale si ispira esplicitamente proponendo un “Trattato dell’Eliseo” tedesco-polacco per commemorare il trattato di buon vicinato del 1991 tra i due Paesi. Anche il suo approccio sembra allinearsi alla politica estera di Parigi: accetta l’imperativo della “sovranità”, a lungo oggetto di diffidenza al di là del Reno. Tuttavia, il suo approccio rimane essenzialmente bilaterale, in quanto desidera tenere discussioni successive con Tusk e Macron, senza evocare il formato trilaterale del triangolo di Weimar. Inoltre, il candidato Merz non si esprime né fa proposte specifiche sulla riforma istituzionale dell’Unione, sul piano Draghi o sull’allargamento. Un altro punto di tensione, in particolare con il Presidente francese, potrebbe essere la questione delle relazioni transatlantiche nell’era Trump.

↓Fermer

Infine, un governo federale sotto la mia guida rafforzerà le nostre relazioni con Israele. Metterò immediatamente fine all’embargo sulle esportazioni imposto di fatto dall’attuale governo. In futuro, Israele otterrà ciò di cui ha bisogno per esercitare il suo diritto all’autodifesa. Il concetto di “raison d’état” si misurerà ancora una volta con i fatti e non solo con le parole. Deve essere ancora una volta chiaro e inequivocabile che la Germania non è tra due sedie, ma è fermamente al fianco di Israele. Non ci possono essere dubbi su questo in futuro.

La dottrina della sicurezza di Israele come “raison d’état” della Germania risale a un discorso di Angela Merkel alla Knesset nel 2008. Merz, suo ex rivale, non cita la Cancelliera, ma spinge la dottrina ancora più in là, in particolare in relazione al governo di Olaf Scholz, che ha anche cercato di difendere il diritto all’autodeterminazione dei palestinesi – che non è oggetto di questo articolo.

↓Chiudere

Signore e signori, la riconquista dell’affidabilità con i nostri partner vale anche per i grandi, piccoli e medi Stati europei.

L’immagine che ho di una politica europea tedesca di successo è influenzata dal periodo in cui sono stato membro del Parlamento europeo e dall’eredità della politica europea, in particolare quella di Helmut Kohl. Uno dei principali punti di forza della Germania in Europa è sempre stato quello di coinvolgere gli Stati membri di piccole e medie dimensioni e di agire a Bruxelles e Strasburgo come mediatore e portavoce dei loro interessi. Tornerò su questa buona tradizione del nostro Paese nella politica europea.

Il ritorno della Germania al ruolo di “portavoce” degli Stati membri più piccoli all’interno dell’Unione, come suggerito da Friedrich Merz, mostra un chiaro desiderio di riprendere il controllo degli affari europei e potrebbe segnare l’inizio di un’egemonia – nel caso di una prolungata eclissi della Francia.

↓Fermer

I nostri partner nell’Indo-Pacifico hanno bisogno di un segnale, che la nostra presenza non si limiti all’invio occasionale di una fregata. Giappone, India, Australia e Nuova Zelanda, i nostri alleati in questa regione geostrategica centrale del mondo, devono sapere che vogliamo svolgere un ruolo attivo nel garantire la stabilità e la libertà nella regione. Ecco perché propongo una base marittima europea sostenibile nell’Indo-Pacifico (…)

Infine, ma non meno importante, dobbiamo rivolgere il nostro Paese più verso la Penisola Arabica e i Paesi del Golfo. Essi cercano un contatto con la Germania e attualmente ritengono di non avere sufficiente considerazione politica. Sento continuamente parlare di progetti di investimento che non possono essere realizzati a causa della mancanza di interesse politico da parte di Berlino. Vorrei che fossimo più attivi nella nostra diplomazia con i Paesi arabi, il che significa sforzarsi di estendere gli Accordi di Abraham a livello regionale. Ciò implica anche nuovi partenariati nei settori dell’energia, della tecnologia e degli investimenti in senso lato.

Il punto di vista di Friedrich Merz sulle potenze arabe e sulle monarchie del Golfo, non incluse nel cerchio dell’asse delle autocrazie ma piuttosto percepite come potenziali alleati e investitori della Germania, testimonia un approccio piuttosto pragmatico alla regione. L’osservazione sul fatto che gli investimenti siano frenati da una mancanza di volontà da parte del governo di Berlino è difficile da collegare a un evento particolare e sembra essere tratta da un aneddoto personale del candidato, che è stato a lungo membro del consiglio di sorveglianza di BlackRock Germany e che non fa mistero della sua vicinanza alla finanza internazionale.

↓Fermer

Infine, signore e signori, vengo alla terza fase dopo l’insediamento di un governo sotto la mia guida: la determinazione e l’attuazione coerente delle priorità strategiche. La verità è che la Germania attualmente non ha priorità strategiche, e non solo negli ultimi tre anni;

La Strategia di sicurezza nazionale del governo uscente è stata un buon primo passo, ma è molto lontana da ciò che è necessario. Siamo a favore di tutto ciò che di buono c’è nel mondo: il multilateralismo, un ordine internazionale basato sulle regole, l’eliminazione della fame, il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, la riforma delle Nazioni Unite e così via. Tutti questi obiettivi sono giusti, senza dubbio. Ma se non vengono messi in ordine di priorità. Con le nostre limitate risorse diplomatiche, finanziarie e militari, non possiamo realizzarne nessuna. Una strategia di sicurezza nazionale deve quindi innanzitutto definire le priorità, poi effettuare una valutazione realistica delle nostre risorse e, di conseguenza, dedurre le misure appropriate. Affideremo quindi al Consiglio di sicurezza nazionale il compito di elaborare una nuova e più ampia strategia di sicurezza nazionale. Entro il primo anno, voglio presentare una strategia di sicurezza nazionale che tenga conto delle sfide del nostro tempo, che stabilisca le priorità, che descriva le nostre risorse e che definisca azioni concrete che si applicheranno poi a tutto il governo federale.

Merz si riferisce alla Strategia di sicurezza nazionale tedesca presentata dopo diversi anni di lavoro nel giugno 2023. Promuovendo una “sicurezza integrata, resiliente, sostenibile e forte”, questa dottrina completa, che comprendeva un’ampia gamma di considerazioni, dal crimine finanziario alla protezione delle foreste, viene qui criticata proprio per la sua mancanza di concentrazione e concisione.

↓Fermer

A mio avviso, queste sono le nostre tre priorità strategiche: primo, ripristinare la nostra capacità di deterrenza e di difesa; secondo, rafforzare la nostra capacità nazionale di agire e la sovranità europea; terzo, porre fine all’invasione russa dell’Ucraina.

La nostra priorità principale è ripristinare le nostre capacità di deterrenza e di difesa. Un investimento nella nostra difesa globale è quindi l’investimento decisivo per preservare la nostra libertà e la pace in Europa. Perché la lezione principale della recente storia europea è che la forza scoraggia i nostri avversari e la debolezza li incoraggia. Voglio che la Germania e l’Europa siano forti, con eserciti forti, una difesa civile forte e infrastrutture resistenti. A proposito di attualità: all’inizio di febbraio, i capi di Stato e di governo europei si incontreranno per discutere della cooperazione in materia di difesa. Il nuovo Commissario alla Difesa Kubilius, che ho incontrato qualche settimana fa a Bruxelles, ha proposto la creazione di un nuovo Fondo europeo per la difesa. Si parla di diverse centinaia di miliardi di euro, da raccogliere con versamenti da parte degli Stati membri o con l’emissione di un debito comune sul mercato dei capitali. Il mantenimento e lo sviluppo di un’industria della difesa autonoma è nell’interesse strategico dell’Europa, perché dobbiamo essere in grado di difenderci e di acquisire le attrezzature necessarie per farlo. Ma dubito fortemente che saremo in grado di porre rimedio alle cause di fondo della nostra mancanza di risorse.

La capacità di difesa può essere affrontata solo con più soldi. Prima che il denaro possa davvero avere effetto, abbiamo bisogno di una riforma fondamentale degli appalti militari europei e nazionali. A mio avviso, le 3 S devono essere al centro di questa riforma: semplificazionestandardizzazione e scala . I Paesi europei membri della NATO – e vi fornirò alcuni esempi – attualmente producono e mantengono un totale di 178 sistemi d’arma, contro i soli 30 degli Stati Uniti. Solo l’Europa ha 17 diversi carri armati, gli Stati Uniti solo uno, e 29 diversi tipi di fregate e cacciatorpediniere. Queste ridondanze costano molto denaro e sprecano molto potenziale. Voglio che il Made in Europe si avvicini per qualità e quantità agli Stati Uniti, anche per l’industria della difesa. E finché non ci concentreremo sulla standardizzazione, sulla semplificazione e sulle economie di scala, non vedo efficaci i fondi finanziati dagli Stati membri, o addirittura il nuovo debito. In parole povere: abbiamo bisogno di un mercato interno per le attrezzature di difesa europee.

La visione europea di Merz rimane profondamente cristiano-democratica, anche in materia finanziaria. Riprendendo il principio difeso dalla CDU fino alla crisi di Covid-19, si rifiuta di permettere all’Unione di emettere un nuovo debito comune a priori. Ciò ricorda l’immutabile rifiuto della Germania di accettare una “Unione dei trasferimenti” (Keine Transferunion);

Al contrario, Merz preferisce lottare contro la frammentazione delle industrie europee. Questa tendenza all’unificazione dei sistemi d’arma è rappresentata dai progetti franco-tedeschi dei carri armati SCAF e MGCS, che tuttavia sono in difficoltà da diversi anni. Tuttavia, il leader della CDU rimane vago sui progetti industriali concreti che sostiene. Questa insistenza sulla ristrutturazione prima del finanziamento va forse letta in sottotesto come una nuova manifestazione del desiderio a lungo termine di alcuni grandi gruppi capitalistici già in posizione dominante – come Rheinmetall – di mettere le mani su produttori concorrenti all’interno dell’Unione.

↓Fermer

Infine, vorrei soffermarmi su un’altra priorità strategica: porre fine all’invasione russa dell’Ucraina.

Signore e signori, lasciatemi dire che tutti noi vogliamo la pace il prima possibile. In ogni caso, non conosco nessuno che non condivida questo desiderio, e in Germania non è controverso che vogliamo la pace. Il nostro dibattito politico ruota attorno a due questioni piuttosto diverse  in primo luogo, che tipo di pace vogliamo e, in secondo luogo, cosa dobbiamo fare per riportare la pace in Europa ?

Vorrei iniziare con la prima domanda: che tipo di pace vogliamo? La pace che vogliamo è una pace di sicurezza e libertà. Non vogliamo la pace al prezzo della sottomissione a una potenza imperialista. Non vogliamo la pace al prezzo della nostra libertà. No, vogliamo una pace in libertà e sicurezza, che ci permetta di continuare il nostro stile di vita, la nostra democrazia, la nostra società liberale, e per l’Ucraina credo che la risposta più importante sia: deve vincere la guerra. Per me, vincere significa ripristinare l’integrità territoriale dell’Ucraina, con un governo legittimo e democratico che eserciti la propria sovranità. Vincere significa anche che l’Ucraina deve avere piena libertà di scegliere le proprie alleanze politiche e, se necessario, anche quelle militari. Questo è stato garantito nella Carta di Parigi del 1990, all’epoca dell’Unione Sovietica, e nel Memorandum di Budapest del 1994. Ed è solo per questo motivo – come pochi sanno ancora oggi – che l’Ucraina ha rinunciato al suo consistente arsenale nucleare, che è stato in parte demolito o in parte consegnato alla Russia. L’Ucraina sta ora pagando questo disarmo con una guerra che minaccia la sua esistenza come Stato indipendente.

Friedrich Merz vuole un maggiore sostegno militare senza le restrizioni a geometria variabile imposte dal precedente governo. In particolare, si è detto favorevole alla consegna di missili da crociera Taurus, che sono diventati un argomento tabù per il governo di coalizione presieduto da Olaf Scholz. Il suo punto di vista sulla vittoria dell’Ucraina è anche più deciso di quello di molti politici tedeschi.

↓Fermer

La Russia deve quindi rendersi conto di non avere alcuna possibilità di portare avanti questa guerra con successo dal punto di vista militare. L’impressione che ho avuto negli ultimi giorni è che anche la nuova amministrazione statunitense sia di questa opinione – almeno in parte – e che ciò presupponga che l’Ucraina sia abbastanza forte da difendersi efficacemente dall’aggressione russa.

Signore e signori, resta il fatto che la Germania non deve diventare un co-belligerante. È proprio per questo motivo che dobbiamo dire, a nome del nostro Paese, che dobbiamo sostenere l’Ucraina con tutti i mezzi diplomatici, finanziari, umanitari e persino militari di cui ha bisogno per esercitare il suo diritto all’autodifesa. Permettetemi di fare questa osservazione: è proprio per questo motivo che sono personalmente convinto che l’unica strada giusta per la pace in libertà e sicurezza sia quella di continuare a sostenere l’Ucraina con coerenza. Dobbiamo evitare qualsiasi ambiguità sul percorso che vogliamo seguire insieme, e questo è ciò che ho assicurato al Presidente Zelensky durante quello che è stato il nostro terzo incontro personale lo scorso martedì sera, ai margini del World Economic Forum di Davos.

Onorevoli colleghi, quando parliamo di priorità strategiche, devo anche toccare la parola chiave della capacità strategica [Strategiefähigkeit] – la mancanza di cultura strategica nel nostro Paese è ben descritta e, in effetti, nei settori chiave della politica estera e di sicurezza, l’azione del governo si nasconde spesso dietro formule preconfezionate;

Citerò solo due esempi.

In primo luogo, il conflitto in Medio Oriente. Da molti anni, chiunque chieda quale sia la strategia della Germania per risolvere questo conflitto riceve la stessa risposta: vogliamo una soluzione a due Stati. Ma la soluzione dei due Stati non è una strategia, è semplicemente una descrizione, la descrizione di un obiettivo. Su come vogliamo raggiungere questo obiettivo, c’è un silenzio generale. In secondo luogo, l’Iran. L’accordo nucleare con l’Iran è fallito perché, invece di basarsi sulla fermezza, si è affidato alla buona volontà di una dittatura. La Germania è ancora aggrappata all’accordo nucleare, non perché siamo convinti che sia fondamentalmente giusto, ma semplicemente perché non abbiamo sviluppato un’alternativa strategica convincente. Questo momento epocale è quindi troppo grave perché possiamo continuare ad accontentarci della nostra mancanza di strategia. Per me, capacità strategica significa anche che dobbiamo finalmente sviluppare una politica attiva sulle principali questioni di politica estera e di sicurezza, in modo da passare da una media potenza addormentata a una media potenza leader. Anche in questo caso, il Consiglio di sicurezza nazionale darà il suo contributo.

Signore e signori, permettetemi di concludere dicendo qualche parola sulle nostre relazioni con gli Stati Uniti d’America.

Permettetemi di dire fin da subito che ritengo che la nostra alleanza con l’America sia stata, sia e rimanga di primaria importanza per la sicurezza, la libertà e la prosperità in Europa. In ogni caso, sono lieto che la più forte economia e la più forte potenza militare del mondo sia una democrazia e non un’autocrazia, e che siamo insieme membri di un’alleanza di difesa collettiva. Non esiste al mondo un partenariato così profondo e così ampio in termini di interessi e valori come quello che esiste tra la Germania e l’Europa da un lato e gli Stati Uniti dall’altro dell’Atlantico. Questo legame transatlantico ha retto finora, indipendentemente dall’amministrazione al potere alla Casa Bianca. Nelle ultime settimane ho sostenuto che non dovremmo stare come conigli davanti a un serpente mentre Donald Trump si insedia, ma che dovremmo prima fare i nostri compiti qui in Europa. Se vogliamo essere presi sul serio da Washington, dobbiamo darci i mezzi per assumerci la responsabilità della nostra sicurezza.

Per 75 anni, la Germania e l’Europa hanno beneficiato della promessa di assistenza americana. Ora tocca a noi fare di più per la nostra sicurezza e difesa. Non dobbiamo affidarci ad altri per risolvere i nostri problemi. Ecco perché vedo la presidenza di Donald Trump come un’opportunità per rafforzare l’Europa da sola. Nel campo della politica commerciale, dobbiamo evitare una spirale di dazi che impoverirebbe sia gli europei che gli americani. Ecco perché un governo federale guidato dalla CDU/CSU si impegnerà a promuovere un’agenda positiva, che integri ancora di più le nostre aree economiche, e non perdo la speranza che si possa ancora arrivare a un accordo di libero scambio transatlantico – oggi, in ogni caso, il fatto che il TTIP non sia stato concluso a suo tempo ci si sta ritorcendo contro, e dovremmo impegnarci nuovamente per un accordo di libero scambio transatlantico che crei vantaggi positivi per entrambe le sponde dell’Atlantico. 

Tuttavia, quando parliamo di relazioni transatlantiche, spesso ci perdiamo nella nostalgia della memoria condivisa della storia della Guerra Fredda: il ponte aereo, il Piano Marshall, Kennedy davanti al municipio di Schöneberg, Reagan davanti alla Porta di Brandeburgo. Signore e signori, queste pietre miliari storiche sono la memoria delle relazioni tedesco-americane – ma dobbiamo essere onesti gli uni con gli altri. Dobbiamo sviluppare le nostre relazioni con gli Stati Uniti in modo pragmatico, senza romanticismo e con una chiara idea dei nostri interessi. Questo significa non fare la morale all’altro. La politica estera non può consistere nel plasmare il mondo secondo i nostri criteri. La politica estera deve essere una politica di ricerca di interessi comuni, di superamento delle differenze e di tolleranza delle contraddizioni. Donald Trump e il Partito Repubblicano hanno ricevuto un mandato molto forte dall’elettorato americano. Invece di lamentarci, dovremmo concentrarci sulla formulazione dei nostri interessi;

L’elencazione di Merz degli episodi della memoria riconoscente della Germania (occidentale) nei confronti degli Stati Uniti serve a sottolineare la necessità di costruire un nuovo rapporto post-Guerra Fredda. In questo caso, però, continua a dimostrare che sono state la fermezza e la forza militare degli Stati Uniti a determinare la fine della Guerra Fredda piuttosto che la distensione.

↓Fermer

Ultimo ma non meno importante, anche l’Atlantico meridionale fa parte delle nostre relazioni transatlantiche – l’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e il Mercosur deve davvero vedere la luce : non possiamo permetterci, come europei, di discutere per anni di un simile accordo di libero scambio, sia da un punto di vista geostrategico che economico. In questo contesto, vorrei sottolineare che una politica economica esterna strategica è molto più di una semplice politica doganale e commerciale. Deve essere fondamentalmente una politica tedesca di globalizzazione guidata dai nostri numerosi interessi nazionali, che spesso, ma non sempre, sono gli interessi dell’Europa.

Friedrich Merz segna qui la sua continuità con la politica commerciale estera di Olaf Scholz, che ha costantemente sottolineato nei suoi discorsi la necessità di adottare accordi di libero scambio per diversificare le relazioni e allontanarsi dall’eccessiva dipendenza dalla Cina. Tuttavia, Merz, come Scholz, è consapevole della crescente opposizione a questi accordi, in particolare in Francia, che teme per la propria agricoltura e non vede tante opportunità di esportazione quanto l’industria tedesca in difficoltà.

↓Fermer

In conclusione, signore e signori, raramente nella storia recente del nostro Paese ci siamo trovati di fronte a così grandi sconvolgimenti nella politica estera e di sicurezza come oggi. Ma ho la sensazione che abbiamo tutte le possibilità non solo di sopravvivere a questo cambiamento epocale, ma anche di avvicinarci ancora di più come Unione Europea;

Perché siamo nell’Unione Europea – e voglio aggiungere la Gran Bretagna, anche se purtroppo non è più un membro dell’Unione – e, al di là di essa, siamo molti più di 450 milioni di europei. Siamo un’area di valori e interessi condivisi, di storia e cultura comuni, profondamente radicata nella tradizione democratica e nel rispetto dello Stato di diritto. Questi punti in comune sono la base su cui l’Europa può affermare con successo la propria libertà, pace e prosperità, anche e soprattutto in questi tempi di crescente competizione sistemica. Vi ringrazio per l’attenzione e attendo con ansia la nostra discussione.

Un piano per la Germania : testo integrale dell’accordo di principio per la futura coalizione, di Pierre Mennerat

Un piano per la Germania : testo integrale dell’accordo di principio per la futura coalizione

Sondierungspapier.

È stato reso noto ieri in Germania il documento esplorativo dei partiti che formeranno la prossima coalizione di governo. Frutto delle discussioni tra CDU/CSU e SPD, questo accordo illustra la svolta che Merz vuole imporre in un momento storico per il Paese, ma contiene già i principali punti di tensione che attendono il prossimo governo.

Per capire dove sta andando la Germania, bisogna studiarlo da vicino.

Lo traduciamo per la prima volta in francese e lo commentiamo riga per riga.

Autore Pierre Mennerat


Sabato 8 marzo, i leader della CDU/CSU e del Partito Socialdemocratico (SPD) hanno presentato le grandi linee del loro futuro programma di governo. Questo documento, intitolato Sondierungspapier, conclude la prima fase di discussioni preliminari in vista della formazione di un accordo di coalizione. A meno di due settimane dalle elezioni del 23 febbraio 2025, questo “pre-accordo” è stato redatto a ritmo serrato.

Nel settembre 2021, le discussioni preliminari erano durate tre settimane e si erano concluse con un documento ambizioso che segnava la volontà dei tre partiti (SPD, Bündnis 90/Die Grünen, FDP) di incarnare il progresso.

L’atmosfera e la struttura dei negoziati sono nettamente diverse dallo spirito che prevaleva nel 2021. All’epoca, la fine dell’era Merkel e l’inaspettata vittoria della SPD di Olaf Scholz promettevano un rinnovamento politico in Germania, per non parlare del leggero calo dei risultati dell’AfD, che faceva sperare in una rinascita più duratura del populismo di destra. Oggi, tuttavia, la situazione economica della Germania si è deteriorata dopo due anni di recessione, il quadro internazionale che ha garantito la stabilità del Paese è minacciato dall’invasione russa su larga scala dell’Ucraina, iniziata nel febbraio 2022, e il populismo è aumentato drammaticamente. Inoltre, i gruppi parlamentari coinvolti nella futura coalizione “rosso-nera” sono due anziché tre – la CDU e la CSU siedono insieme nel Bundestag – e, soprattutto, sono abituati a governare insieme. Negli ultimi vent’anni, la Germania ha trascorso dodici anni in questa forma di governo. Dopo il voto del 23 febbraio, questa “GroKo ” si trova in una situazione paradossale, come spiega Jean-Yves Dormagen : governerà – ma la sua base elettorale è più fragile che mai.

Il documento preliminare del 2025 è notevolmente più breve del precedente su alcuni temi, come la transizione ecologica e la politica internazionale, nonostante il preoccupante contesto internazionale e climatico. Tuttavia, il tema dell’immigrazione ha fatto un ingresso più forte rispetto al 2021. Da solo costituisce uno dei cinque titoli che compongono il documento. Il testo segna una svolta più liberale e conservatrice sulle questioni economiche e sociali. Come disse il cancelliere della SPD Schröder al suo partner di coalizione Joschka Fischer (Die Grünen) nel 1998 : ” il partito più grande è il cuoco, il più piccolo è il cameriere ” (Der Größere ist der Koch, der Kleinere der Kellner). Nonostante tutto, la SPD è riuscita a imporre alcuni temi come un massiccio piano di prestiti e investimenti per le infrastrutture o l’aumento del salario minimo a 15 euro entro il 2026.

I gruppi negoziali allargati si dedicheranno ora alla stesura del documento di accordo finale, che sarà più ampio e dettagliato. Nell’autunno del 2021, l’accordo di coalizione tricolore ha raggiunto le 177 pagine.

La Germania sta affrontando sfide storiche. La situazione economica è tesa, gli sviluppi politici globali ci mettono alla prova e sono necessari ingenti investimenti per migliorare la vita quotidiana degli abitanti del Paese. Le nostre richieste sono chiare: la Germania ha bisogno di stabilità e rinnovamento – per un futuro sicuro, per la forza economica e per la coesione sociale;

In un momento di crescente incertezza in Europa e nel mondo, ci assumiamo le nostre responsabilità. Proteggere la libertà e la pace, mantenere la nostra prosperità e modernizzare il nostro Paese non tollererà alcun ritardo. Il nostro obiettivo è rafforzare le capacità di difesa interne ed esterne della Germania, investire massicciamente nelle nostre infrastrutture e porre le basi per una crescita sostenibile e duratura. Vogliamo assumerci le nostre responsabilità in Europa e, insieme ai nostri partner, rafforzare la capacità di difesa e la competitività dell’Europa. Una cosa è chiara: la Germania è al fianco dell’Ucraina. Il fondamento di un governo stabile è un finanziamento solido. Per questo abbiamo deciso di dare priorità alle questioni fondamentali degli investimenti e dei finanziamenti. Con un fondo speciale di 500 miliardi di euro, stiamo rimettendo in sesto il nostro Paese e investendo in strade, ferrovie, istruzione, digitalizzazione, energia e sanità. Allo stesso tempo, stiamo garantendo la capacità di difesa della Germania e dell’Europa con risorse aggiuntive, perché proteggere la nostra libertà è essenziale. Una cosa è chiara: vogliamo continuare a sostenere l’Ucraina. Siamo uniti dal desiderio di ricostruire la fiducia. Vogliamo consolidare la coesione sociale, alleggerendo il carico sulle famiglie, rafforzando la sicurezza sociale e riconoscendo gli sforzi della classe media che lavora duramente. Vogliamo migliorare e semplificare la vita dei cittadini di questo Paese;

A trentacinque anni dalla riunificazione, possiamo constatare i numerosi successi ottenuti insieme e continueremo a investire nel rafforzamento delle economie dei Länder orientali. Vogliamo rendere nuovamente efficiente il nostro Stato attraverso una modernizzazione radicale, sforzi di riforma, una significativa riduzione della burocrazia e la digitalizzazione. Puntiamo a un’economia forte e competitiva, trainata da dipendenti ben formati ed equamente retribuiti. Vogliamo rimanere un Paese aperto al mondo e allo stesso tempo ridurre l’immigrazione clandestina. Vogliamo ridurre la polarizzazione, porre fine al sovraccarico delle nostre infrastrutture pubbliche a causa dell’immigrazione clandestina e rafforzare così la coesione del nostro Paese nel lungo periodo.

Il riferimento alla riunificazione e ai suoi successi lascia poco spazio all’autocritica: nessuno dei leader di partito presenti alla conferenza stampa di Berlino proviene dai Länder orientali. La menzione della digitalizzazione e della riduzione della burocrazia erano già argomenti importanti nel 2021.

↓Fermer

L’esito delle nostre consultazioni preliminari è un primo passo importante. Sappiamo che abbiamo ancora molti compiti davanti a noi. Ma siamo determinati ad affrontarli insieme, con responsabilità, solidarietà e con il chiaro obiettivo di modernizzare la Germania e rafforzarla per il futuro. Vogliamo rafforzare e proteggere la nostra democrazia.

Le discussioni preliminari sono state improntate alla responsabilità e alla fiducia reciproca. Su questa base e sulla base dei risultati di queste discussioni, possiamo concludere un accordo di coalizione ambizioso e solido. Siamo consapevoli di non poter prevedere tutte le sfide che ci attendono. Una cooperazione fiduciosa e improntata al rispetto reciproco sarà quindi la nostra base per una buona azione di governo in futuro. 

Vorremmo menzionare i seguenti risultati: 

I. Finanziamento

La CDU, la CSU e la SPD si impegnano ad attuare le seguenti misure prima della formazione del 21° Bundestag :

1. Le spese per la difesa saranno conteggiate fino all’1 % del PIL nel calcolo del freno al debito contenuto nella Legge fondamentale. Al di là di questo limite, le spese per la difesa non saranno prese in considerazione nel calcolo del freno al debito.

2 È prevista la creazione di un fondo speciale per le infrastrutture per il Governo federale, i Länder e i Comuni, con un volume di 500 miliardi di euro per un periodo di dieci anni. Questo fondo speciale deve essere utilizzato per investimenti in infrastrutture. Questo comprende la protezione civile e la protezione della popolazione, le infrastrutture di trasporto, gli investimenti negli ospedali, le infrastrutture energetiche, le infrastrutture educative, le strutture sanitarie e scientifiche, la ricerca e lo sviluppo e la digitalizzazione. 100 miliardi di euro sono a disposizione delle autorità locali nei settori sopra citati.

3 Il freno all’indebitamento è stato quindi formulato in modo tale che i Länder possono ora contrarre prestiti fino allo 0,35% del PIL all’anno.

4 Le risorse del fondo speciale della Bundeswehr devono essere utilizzate rapidamente. Per questo motivo, nei primi sei mesi dopo la formazione del governo, la CDU/CSU e la SPD elaboreranno una legge sulla pianificazione e sull’equipaggiamento militare, nonché una lista di equipaggiamenti militari da acquistare in via prioritaria, al fine di rafforzare il sistema di difesa del nostro Paese in modo rapido ed efficace. L’elenco sarà elaborato in stretta consultazione con il Ministero federale della Difesa;

5 Le leggi ordinarie relative ai punti 1, 2 e 3 saranno adottate all’inizio della XXI legislatura;

6 Sarà istituita una commissione di esperti per formulare proposte per una riforma sostenibile del freno all’indebitamento che consenta ulteriori investimenti per rafforzare il nostro Paese nel lungo periodo. Su questa base, puntiamo a completare l’iter legislativo entro la fine del 2025.

7 Ci impegneremo a realizzare risparmi nell’ambito delle discussioni sul bilancio. Inoltre, passeremo a un sistema di gestione del bilancio basato su obiettivi e risultati.

8 Con un patto per il futuro tra lo Stato federale, i Länder e i Comuni, rafforzeremo il controllo finanziario ed effettueremo una revisione critica completa di compiti e costi.

L’elenco delle innovazioni di bilancio in cima al documento riproduce la maggior parte degli annunci fatti dai leader dei partiti martedì 4 marzo. Tuttavia, è necessaria l’approvazione dei Verdi per adottare a maggioranza dei due terzi le riforme costituzionali che modificano il freno al debito e aggiungono un fondo speciale a quello già esistente dal 2022 per le forze armate tedesche. Tuttavia, il co-presidente dei Verdi Felix Banaszak ha dichiarato sabato sera su X: “Tutto ciò che la CDU/CSU e la SPD vogliono finanziare come regalo elettorale – pensioni per le madri, gasolio per gli agricoltori, indennità forfettarie per i pendolari – è soggetto all’approvazione dei Verdi dei loro piani di indebitamento. Questa presentazione ci allontana ancora di più dall’accordo odierno. Bündnis 90/Die Grünen si trova nella situazione politica senza precedenti in Germania di sostenere senza partecipare un governo non ancora formato, e sembra voler influenzare indirettamente l’esito di una coalizione di cui non farà parte.

↓Fermer

II. L’economia

Ripristineremo la competitività della Germania come luogo di produzione, con fiducia, determinazione e prevedibilità. Il nostro obiettivo è garantire che la crescita potenziale in Germania superi nuovamente l’1%. Promuoviamo gli investimenti e l’innovazione per una crescita sostenibile, nuova prosperità e posti di lavoro. Sosteniamo le PMI e l’artigianato. Vogliamo che la Germania rimanga un Paese industriale forte e che il duro lavoro venga premiato. Per questo motivo attueremo, tra le altre, le seguenti misure:

  • Prezzi competitivi dell’energia e dell’elettricità: per ottenere una riduzione di almeno cinque centesimi per kWh, vogliamo innanzitutto ridurre la tassa sull’elettricità per tutti al minimo europeo e dimezzare le tariffe della rete elettrica. L’obiettivo è quello di porre un tetto massimo a lungo termine alle tariffe di rete. Vorremmo che le regole sulla compensazione dei prezzi dell’elettricità venissero estese ad altri settori ad alta intensità energetica e che la compensazione venisse estesa. Continueremo a rafforzare la rete in modo mirato, rapido ed efficace dal punto di vista dei costi. Puntiamo a prezzi dell’energia costantemente bassi, prevedibili e competitivi a livello internazionale.

Il futuro governo propone di ridurre i prezzi dell’elettricità in Germania, che sono tra i più alti d’Europa, utilizzando diverse leve. Per evitare gli effetti controproducenti dell’aumento dei prezzi dei diritti di emissione di CO2, come la delocalizzazione dell’industria dal continente, dal 2013 l’UE ha permesso agli Stati membri di rimborsare parte di questi costi indiretti alle aziende di settori selezionati secondo criteri rigorosi. La prossima coalizione vuole estendere questa possibilità a una parte più ampia del settore industriale.

↓Spegnimento

  • Aumentare l’offerta di energia: l’aumento dell’offerta contribuisce a ridurre i prezzi dell’elettricità. Per questo, in futuro, le centrali di riserva dovranno essere utilizzate non solo per risolvere le tensioni di approvvigionamento, ma anche per stabilizzare i prezzi dell’elettricità. Vogliamo incoraggiare la costruzione di centrali a gas con una capacità aggiuntiva di 20 GW nell’ambito di una strategia per le centrali a gas che deve essere rapidamente rivista. Vogliamo sfruttare appieno il potenziale delle energie rinnovabili. Oltre allo sviluppo deciso dell’energia solare ed eolica per la rete, ciò significa aumentare la capacità di biomassa, energia idroelettrica, energia geotermica e capacità di stoccaggio.

Menzionato nel programma della CDU/CSU, lo studio di un potenziale ritorno in servizio delle centrali nucleari tedesche, le ultime tre delle quali sono state scollegate dalla rete nell’aprile 2023, non è apparentemente più in agenda. Il futuro governo cita in particolare le centrali a gas, di cui intende incoraggiare lo sviluppo, e rimane piuttosto generico sullo sviluppo delle energie rinnovabili;

Il concetto di svolta energetica (Energiewende) non viene menzionato, ma questo programma si ispira alle misure messe in atto da Robert Habeck come Ministro dell’Economia e dell’Energia nel governo uscente, come la messa in funzione di nuovi terminali di gas naturale liquefatto;

↓Chiudere

  • Raggiungere la neutralità del carbonio per l’industria ad alta intensità energetica: subito dopo l’inizio della nuova legislatura, decideremo un pacchetto legislativo per consentire la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS), in particolare per le emissioni del settore industriale che sono difficili da evitare. La rete di trasporto dell’idrogeno di base dovrebbe collegare i centri industriali di tutta la Germania, compresi quelli del sud e dell’est del Paese;
  • Mercati pilota per i prodotti a impatto climatico zero: vogliamo creare mercati pilota per i prodotti a impatto climatico zero come strumento di mercato, ad esempio attraverso quote per l’acciaio a impatto climatico zero, una quota di gas verde o regolamenti sugli appalti pubblici.
  • Impegno per gli obiettivi climatici: sosteniamo gli obiettivi climatici tedeschi ed europei, riconoscendo che il riscaldamento globale è un problema mondiale e che la comunità internazionale deve lavorare insieme per risolverlo. Stiamo lavorando con determinazione per raggiungere questi obiettivi. Vogliamo coniugare protezione del clima, equilibrio sociale e crescita economica in modo pragmatico e non burocratico;
  • Rafforzare le industrie strategiche : è nostro interesse mantenere o creare settori strategici in Germania, come l’industria dei semiconduttori, la produzione di batterie, l’idrogeno o i prodotti farmaceutici. Lavorare in cluster tra gli altri nei Länder orientali per i semiconduttori può essere un buon esempio in tal senso. A questo scopo utilizziamo le possibilità offerte dall’European Chips Act e da importanti progetti di interesse comune europeo (PIIEC).

L’European Chips Act (ECA), adottato nel settembre 2023, è un pacchetto legislativo volto a incoraggiare la produzione di semiconduttori nell’Unione Europea. In particolare, ha sostenuto finanziariamente una fabbrica gestita dal produttore franco-italiano STMicroelectronics e beneficerà anche le aziende del cluster Silicon Saxony, situato intorno alla città di Dresda, come Infineon.

↓Chiudere

  • Mantenere l’industria automobilistica come settore di punta: sosteniamo chiaramente l’industria automobilistica tedesca e i suoi posti di lavoro. A tal fine, ci impegniamo per l’apertura tecnologica. Vogliamo svolgere un ruolo attivo nel rinviare le multe per il superamento delle emissioni di CO2 del parco auto. Allo stesso tempo, vogliamo sostenere la mobilità elettrica attraverso incentivi per l’acquisto di veicoli. Stiamo anche sostenendo i subappaltatori per far fronte alla trasformazione.

Le sanzioni per le case automobilistiche dell’UE per il superamento dei limiti di CO2 per le loro flotte a partire dal 2025 sono oggetto di notevoli controversie in Germania, in particolare nei Länder di Baviera, Bassa Sassonia e Baden-Württemberg, che ospitano la maggior parte della produzione automobilistica tedesca. Anche la futura coalizione federale vuole evitarli, anche se non è chiaro come intenda farlo.

↓Chiudere

  • Incoraggiare gli investimenti: subito dopo il nostro insediamento, introdurremo incentivi significativi per gli investimenti imprenditoriali in Germania. Nel corso della prossima legislatura, avvieremo una riforma dell’imposta sulle imprese.
  • Leveraging degli investimenti: Al fine di concedere fondi propri e fondi di terzi quando si effettuano investimenti, vogliamo creare fondi di investimento in interazione con garanzie pubbliche (ad esempio da parte del Kreditanstalt für Wiederaufbau [Istituto di credito per la ricostruzione, che opera come la banca pubblica per gli investimenti in Francia, ndt]) e capitali privati, ad esempio per il capitale di rischio, la costruzione di abitazioni e le infrastrutture energetiche.
  • Sostegno al settore della ristorazione: per alleggerire l’onere dei ristoratori e dei consumatori, abbasseremo l’IVA nei bar e nei ristoranti al 7% su base permanente.
  • Diamo una mano agli agricoltori: reintrodurremo l’intero sconto sul gasolio agricolo.

Nel 2023, il Ministero federale dell’Economia e dell’Energia guidato da Robert Habeck (Bündnis 90/Die Grünen) ha annunciato che avrebbe ridotto i sussidi pubblici per il gasolio agricolo da 12 centesimi a 6 centesimi al litro, con l’obiettivo di abolirli definitivamente entro il 2025. Ciò ha provocato grandi manifestazioni da parte delle organizzazioni degli agricoltori. Questi sussidi compensavano la tassazione degli idrocarburi utilizzati dalle macchine agricole.

↓Chiudere

  • Ridurre la burocrazia: ridurremo l’eccessiva burocrazia, ad esempio abolendo i requisiti di rendicontazione, documentazione e statistica. Inoltre, ridurremo significativamente il numero di funzionari aziendali previsti dalla legge. Lo faremo sulla base della proposta del Consiglio per gli standard di ridurre i costi burocratici per le imprese del 25% nei prossimi quattro anni.
  • Dare priorità all’innovazione e alla ricerca: proponiamo un potente programma per la ricerca, l’innovazione, il trasferimento tecnologico e l’imprenditorialità – un’agenda high tech per la Germania. Vogliamo sostenere maggiormente la ricerca sulla fusione. Il nostro obiettivo è costruire il primo reattore a fusione del mondo in Germania. Vogliamo sfruttare meglio le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e dalla digitalizzazione. Ciò richiede un massiccio aumento delle risorse per la ricerca e lo sviluppo.

La menzione della fusione nucleare – che viene chiamata semplicemente ” fusione “ nell’originale tedesco, presumibilmente per evitare di riaccendere un dibattito sul ritorno o meno dell’energia nucleare oltre il Reno – è uno dei punti distintivi della CSU nel programma. Sin dai tempi di Franz-Josef Strauss, il Partito cristiano sociale bavarese ha incoraggiato l’insediamento di aziende ad alta tecnologia in Baviera. Il principale polo di innovazione della regione si trova a Garching, a nord di Monaco, che ospita, tra le altre strutture, l’Istituto Max Planck per la fisica del plasma;

↓Fermer

  • Garantire la libertà scientifica: la libertà della scienza, garantita dalla legge fondamentale, è alla base del progresso e dell’innovazione e deve essere protetta. Essa consente una ricerca indipendente e l’acquisizione di nuove conoscenze indipendentemente da influenze politiche e ideologiche;
  • avanzamento della digitalizzazione: la digitalizzazione è fondamentale per la modernizzazione dello Stato, per rendere l’amministrazione più efficiente, trasparente e reattiva nei confronti dei cittadini. A tal fine, le procedure digitali devono essere generalizzate, le banche dati collegate in rete e i processi amministrativi automatizzati. Un unico conto del cittadino dovrebbe facilitare l’accesso ai servizi digitali. È inoltre necessaria una nuova divisione dei poteri tra Stato federale, Länder e Comuni;
  • Rafforzare il libero scambio: vogliamo adottare senza modifiche i quattro accordi di partenariato economico presentati al Bundestag dal governo uscente. Ci impegniamo inoltre a far entrare in vigore l’accordo con il Mercosur e a concludere nuovi accordi commerciali, in particolare con gli Stati Uniti. Allo stesso tempo, vogliamo proteggere la nostra industria dalle pratiche commerciali sleali e dai sussidi.

In questo caso, il futuro governo Merz segue le orme del suo predecessore, di cui riprende parola per parola i progetti di partenariato internazionale. Come nel discorso di politica estera tenuto da Friedrich Merz nel gennaio 2025 davanti alla Körber Stiftung di Berlino, il documento cita l’importanza per la Germania dell’accordo con il Mercosur, a cui ora si oppongono diversi Paesi europei tra cui la Francia;

↓Fermer

III. Lavoro e affari sociali

Dando un forte impulso alla crescita e rafforzando la competitività, garantiamo l’attività e creiamo le condizioni per la creazione di posti di lavoro. Con una politica attiva per l’occupazione, vogliamo riportare i disoccupati in un’occupazione sostenibile. Stiamo trasformando l’attuale sistema di reddito di cittadinanza in una nuova garanzia di base per chi cerca lavoro. Dobbiamo garantire che le agenzie di collocamento abbiano risorse sufficienti per il reinserimento. Stiamo rafforzando il ritorno al lavoro della forza lavoro. Per le persone che possono lavorare, deve esserci una priorità di inserimento: queste persone devono essere collocate in un posto di lavoro il più rapidamente possibile. È soprattutto attraverso le qualifiche che vogliamo rendere sostenibile l’integrazione nel mercato del lavoro per coloro che non trovano accesso al mercato del lavoro a causa di barriere al collocamento. Elimineremo gli ostacoli al collocamento, rafforzeremo l’obbligo di cooperazione e le sanzioni nello spirito del principio “incoraggiare e richiedere ” (fördern und fordern). Le persone in grado di lavorare e che rifiutano ripetutamente un lavoro accettabile si vedranno revocare completamente i sussidi. Per quanto riguarda l’inasprimento delle sanzioni, rispetteremo la giurisprudenza della Corte costituzionale federale. La frode sociale su larga scala da parte di persone che vivono in Germania e all’estero deve cessare. Intendiamo intensificare i controlli sul lavoro sommerso e intraprendere azioni più decise contro coloro che svolgono attività illegali. Molte prestazioni sociali non sono sufficientemente coordinate: vogliamo semplificare le prestazioni e coordinarle meglio, ad esempio unificando l’indennità di alloggio e il supplemento per figli a carico. Ove possibile, vogliamo che le prestazioni e la consulenza vadano di pari passo. Per raggiungere questo obiettivo, le procedure devono essere digitalizzate.

Questa politica più severa nei confronti dei disoccupati sembra segnare un ritorno alle misure per rendere il lavoro più flessibile, note come “riforme Hartz ” dal nome di Peter Hartz, leader industriale e membro della SPD che le ha ispirate. La legge Hartz IV, approvata dal Bundestag nel 2005, mirava in particolare a ridurre drasticamente la durata della disoccupazione secondo il principio ” fördern und fordern ” (incoraggiare e richiedere), che il documento adotta. Se da un lato queste riforme hanno effettivamente portato a un calo della disoccupazione in Germania, dall’altro hanno creato una categoria di posti di lavoro precari (Mini e Midi-Jobs) e peggiorato la situazione economica dei disoccupati al termine del loro diritto. Nel 2021, Olaf Scholz si era battuto per la trasformazione del sussidio di disoccupazione Hartz IV in un più generoso Bürgergeld (” reddito di cittadinanza “) per i suoi beneficiari. 

↓Fermer

  • Salario minimo e contratti collettivi più forti: buoni salari sono una condizione preliminare per l’accettazione dell’economia sociale di mercato. Il salario minimo legale è una base. Siamo favorevoli a questo. Lo sviluppo del salario minimo deve contribuire all’aumento del potere d’acquisto e alla stabilità della domanda interna in Germania. Rimaniamo fedeli all’idea di una commissione per il salario minimo forte e indipendente. Per il futuro livello del salario minimo, la commissione farà riferimento, come parte di un calcolo complessivo, all’evoluzione dei contratti collettivi e alla soglia del 60% del salario lordo mediano a tempo pieno. In questo modo sarà possibile raggiungere un salario minimo di 15 euro entro il 2026. Il nostro obiettivo è rafforzare il ruolo dei contratti collettivi di lavoro. I salari stabiliti dai contratti collettivi devono tornare a essere la norma e non più l’eccezione. Per questo motivo lanceremo una legge sul rispetto dei contratti collettivi di lavoro.
  • Sicurezza e flessibilità nel mercato del lavoro: il mondo del lavoro sta cambiando. I dipendenti e le aziende vogliono più flessibilità. Per questo, in linea con le direttive europee sull’orario di lavoro, vogliamo introdurre la possibilità di adottare una settimana lavorativa massima anziché una giornata lavorativa massima, anche in nome di una maggiore compatibilità tra vita familiare e professionale. Manterremo le garanzie di tutela per i lavoratori e le attuali regole sui periodi di riposo. Nessun dipendente può essere costretto a lavorare più ore contro la sua volontà. Impediremo gli abusi. Stabiliremo un quadro pertinente per le sfide poste dalla digitalizzazione e dall’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro, in modo che possano essere risolte attraverso il dialogo tra le parti sociali. Svilupperemo la codeterminazione aziendale. Per garantire la remunerazione delle ore di lavoro straordinario, le gratifiche corrisposte per le ore di lavoro straordinario prestate oltre l’orario a tempo pieno stabilito dai contratti collettivi sono esenti da imposte. Per “tempo pieno” si intende qui un orario di lavoro settimanale di almeno 34 ore per le disposizioni contrattuali, e di 40 ore per gli orari di lavoro non stabiliti da un contratto o accordo collettivo. Creeremo un nuovo incentivo fiscale per aumentare l’orario di lavoro dei lavoratori part-time: se i datori di lavoro pagano un premio per aumentare l’orario di lavoro, concederemo un vantaggio fiscale a questo premio. Faremo attenzione a limitare gli abusi.
  • Pensioni: stabilizzeremo la garanzia di base per la vecchiaia per tutte le generazioni. Per questo garantiamo il livello delle pensioni. Solo una politica economica orientata alla crescita, un alto livello di occupazione e un andamento salariale soddisfacente consentiranno di finanziare le pensioni nel lungo periodo. Inoltre, rafforzeremo la previdenza aziendale e riformeremo i regimi assicurativi privati. In futuro sarà possibile ottenere una pensione completa dopo 45 anni. Allo stesso tempo, stiamo creando ulteriori incentivi finanziari per lavorare più a lungo volontariamente. Invece di innalzare ulteriormente l’età pensionabile prevista dalla legge, vogliamo una maggiore flessibilità nel passaggio dal lavoro alla pensione. Per raggiungere questo obiettivo, puntiamo sul lavoro volontario. Stiamo rendendo attraente il lavoro durante il pensionamento con il regime di “pensionamento attivo”: se si raggiunge l’età pensionabile prevista dalla legge e si desidera continuare a lavorare, gli stipendi fino a 2.000 euro al mese saranno esentasse. Inoltre, stiamo migliorando le possibilità di ottenere un reddito aggiuntivo nell’ambito della pensione di reversibilità. Vogliamo assicurare meglio i lavoratori autonomi per la pensione. Includeremo nel regime pensionistico obbligatorio tutti i nuovi lavoratori autonomi che non sono coperti da alcun regime di assicurazione obbligatoria per la vecchiaia. Rimarranno possibili altre forme di previdenza per la vecchiaia che garantiscano una protezione affidabile ai lavoratori autonomi durante il pensionamento. Introdurremo una pensione per le madri con tre punti pensione per tutte, indipendentemente dall’anno di nascita dei figli, per garantire la stessa stima e lo stesso riconoscimento a tutte le madri. Inoltre, il concetto di pensione anticipata deve far parte dei negoziati di coalizione.

La CDU e la SPD non interverranno sull’età pensionabile di 67 anni, ma vorrebbero incoraggiare gli anziani a continuare a lavorare in un momento in cui il Paese sta affrontando una grave carenza di manodopera. Anche l’introduzione di una “pensione materna” è una misura chiave del programma sociale conservatore della CSU bavarese, anche se il costo di questa misura è oggetto di dibattito.

↓Chiudere

  • Mantenere una forza lavoro qualificata: il mantenimento di una forza lavoro qualificata è essenziale per il successo economico del nostro Paese. Per questo motivo faremo tutto il possibile per garantirne il mantenimento negli anni a venire. Vogliamo aiutare le famiglie a conciliare meglio l’educazione dei figli, il lavoro, le faccende domestiche, la cura e il riposo. A tal fine, stiamo studiando un bilancio familiare annuale per chi si occupa di assistenza quotidiana, che sarà accessibile in formato digitale. Ciò contribuirà anche alla lotta contro il lavoro nero. La Germania ha bisogno anche di immigrati qualificati. A tal fine, dobbiamo abbattere le barriere burocratiche, ad esempio digitalizzando con decisione le procedure e accelerando il riconoscimento delle qualifiche professionali. A tal fine, stiamo creando un’agenzia digitale per l’immigrazione dei lavoratori qualificati che funga da punto di contatto unico per i lavoratori qualificati;
  • Inclusione: lavoriamo per una società inclusiva in cui le persone con disabilità abbiano il diritto a una partecipazione piena, effettiva e paritaria. A tal fine, miglioreremo l’accessibilità nella sfera pubblica e privata e incoraggeremo una maggiore occupazione delle persone disabili nel mercato del lavoro.

IV. Migrazione

La Germania è un Paese aperto al mondo e deve rimanere tale. Restiamo fedeli al nostro dovere di umanità e vogliamo facilitare l’integrazione. Vogliamo rimanere un Paese gentile con gli immigrati e rendere attraente l’immigrazione qualificata nel nostro mercato del lavoro. Porteremo ordine e controllo sull’immigrazione e ridurremo efficacemente l’immigrazione illegale. Per questo motivo attueremo le seguenti misure: 

  • Limitare l’immigrazione : vogliamo aggiungere esplicitamente l’obiettivo di “limitare ” l’immigrazione a quello di “controllare ” nella legge sul soggiorno degli stranieri 
  • Respingimenti alle frontiere nazionali: in accordo con i nostri vicini europei, effettueremo respingimenti alle frontiere nazionali, anche nel caso di richieste di asilo. Utilizzeremo tutte le misure coerenti con lo Stato di diritto per ridurre l’immigrazione illegale;
  • sostegno all’integrazione: investiremo di più nell’integrazione, continueremo i corsi di integrazione, reintrodurremo gli asili nido, continueremo il programma di pari opportunità e lo estenderemo agli asili nido. In futuro, un accordo di integrazione vincolante definirà diritti e doveri;
  • Semplificazione dell’immigrazione qualificata: semplificheremo l’intero programma di immigrazione qualificata e lo accelereremo attraverso una digitalizzazione di vasta portata. Includeremo esplicitamente il riconoscimento professionale;
  • porre fine ai programmi di accoglienza volontaria: porremo fine ai programmi di accoglienza volontaria ogni volta che sarà possibile (ad esempio in Afghanistan) e non avvieremo nuovi programmi;
  • Fine del ricongiungimento familiare: stiamo temporaneamente ponendo fine al ricongiungimento familiare per i beneficiari di protezione sussidiaria;
  • Attuare la riforma europea della legge sull’asilo: quest’anno trasporremo la riforma europea della legge sull’asilo nel diritto nazionale.
  • Lanciare un’offensiva di rimpatrio: elaboreremo norme giuridiche dettagliate per aumentare il numero di rimpatri. Terremo conto anche dei movimenti migratori secondari. Aboliamo l’assistenza legale obbligatoria prima dell’espulsione. La polizia federale deve avere la facoltà di richiedere la detenzione provvisoria o la custodia di polizia per i cittadini stranieri che devono lasciare il Paese, al fine di garantire la loro espulsione. Vogliamo creare la possibilità di detenzione in vista della partenza per i delinquenti pericolosi e i delinquenti gravi che devono lasciare il Paese dopo aver scontato la loro pena. Faremo ogni sforzo per aumentare in modo significativo la capacità delle strutture di detenzione per l’espulsione. Vogliamo applicare in modo più sistematico la possibilità di revocare lo status di protezione ai trasgressori. Concluderemo inoltre un maggior numero di accordi migratori per gestire l’immigrazione legale e garantire la riammissione. Il principio dell’inchiesta amministrativa deve diventare un principio per la presentazione dei documenti per il diritto d’asilo.

Il programma qui esposto riprende alcuni dei punti sostenuti dalla CDU di Friedrich Merz nella legge sulla limitazione dei flussi migratori (Zustromsbegrenzungsgesetz), respinta per soli undici voti, nonostante il voto congiunto di CDU/CSU, FDP e AfD, il 31 gennaio 2025. Tuttavia, la proposta di chiudere fisicamente le frontiere si è trasformata in un rafforzamento dei controlli accompagnato da respingimenti in coordinamento con i Paesi vicini.

↓Fermer

  • Carta di pagamento per i rifugiati : vogliamo che la carta di pagamento sia utilizzabile in tutta la Germania e impediremo che venga aggirata;
  • Coinvolgere i Paesi di origine  vogliamo ottenere una maggiore cooperazione con i Paesi di origine, anche attraverso la concessione di visti, gli aiuti allo sviluppo e le relazioni economiche e commerciali. Espelleremo in Afghanistan e Siria, a partire dai criminali e dalle persone pericolose;
  • Ampliamento dell’elenco dei Paesi di origine sicuri: amplieremo l’elenco dei Paesi di origine sicuri e aumenteremo il numero di accordi sull’immigrazione e sul rimpatrio;
  • Legge sulla cittadinanza: rimaniamo impegnati nella riforma della legge sulla cittadinanza. Valuteremo se sia costituzionalmente possibile revocare la cittadinanza tedesca ai sostenitori del terrorismo, agli antisemiti e agli estremisti che chiedono l’abolizione dell’ordine liberale e democratico di base se possiedono una seconda nazionalità;

Il programma della CDU ha inizialmente cercato di invertire la riforma della cittadinanza introdotta dalla precedente coalizione, entrata in vigore nel 2024. Questa rendeva più facile la naturalizzazione e la doppia cittadinanza, per riflettere i cambiamenti della società tedesca. Il partito conservatore abbandona l’idea di tornare indietro su questa liberalizzazione, ma propone un ampliamento delle condizioni di decadenza della cittadinanza.

↓Fermer

  • Limitazione della Convenzione dei Balcani occidentali: limiteremo l’immigrazione legale in Germania nell’ambito della Convenzione dei Balcani occidentali a 25.000 persone all’anno.

V. Altri progetti

Oltre ai grandi temi della finanza, dell’economia, del lavoro e degli affari sociali e dell’immigrazione, abbiamo concordato i seguenti argomenti: 

  • Assistenza e salute : i servizi sanitari devono rimanere garantiti per tutti. Vogliamo avviare una grande riforma del settore dell’assistenza. Vogliamo un servizio ospedaliero che risponda alle esigenze della città e della campagna;
  • rilanciare l’economia delle costruzioni: vogliamo che le abitazioni siano accessibili, economiche e rispettose dell’ambiente per tutti. Per raggiungere questo obiettivo, puntiamo su incentivi e apertura all’innovazione. Consideriamo uguali tutte le forme abitative, dalla proprietà all’affitto. Per questo è fondamentale ampliare l’offerta di alloggi. Per questo è necessario accelerare le procedure e semplificare gli standard, ad esempio introducendo rapidamente lo “standard edilizio E “. Gli inquilini devono essere protetti in modo efficace dal sovraccarico di affitti sempre più alti. Innanzitutto, vogliamo estendere il freno ai prezzi degli affitti. Per stabilizzare il mercato immobiliare, verrà ampliata la costruzione di alloggi sociali.

Klara Geywitz (SPD), ministro dell’edilizia abitativa nel governo uscente, ha tentato di risolvere la crisi abitativa della Germania semplificando gli standard per le nuove costruzioni sotto forma di ” Gebäudetyp E “ che riduce, ad esempio, il numero di prese elettriche da installare in un appartamento o lo spessore dei soffitti con l’obiettivo di ridurre i costi e i tempi di costruzione. Il futuro governo manterrà provvisoriamente anche la legge sui tetti di affitto, criticata dalla CDU/CSU.

↓Chiudere

  • Il Deutschlandticket  : discutiamo della prosecuzione del Deutschlandticket, nonché dello sviluppo e della modernizzazione del trasporto pubblico.

Questo abbonamento mensile a tariffa fissa, che dà accesso all’intera rete di trasporto locale e regionale, è stato adottato nell’estate del 2022 al modico prezzo di 9 euro come risposta alla crisi inflazionistica in Germania a seguito dell’invasione dell’Ucraina. Reintrodotto al prezzo di 49 euro nel maggio 2023, è stato aumentato a 58 euro nel gennaio 2025;

↓Fermer

  • Infrastrutture di trasporto transfrontaliere: rafforzeremo rapidamente le nostre infrastrutture di trasporto tra la Germania e i nostri vicini orientali: Polonia e Repubblica Ceca. L’obiettivo è raggiungere un livello pari a quello tra noi e i nostri vicini occidentali.
  • Migliorare le pari opportunità per i bambini: come Paese povero di materie prime, industrializzato e orientato all’esportazione, dipendiamo da un sistema educativo e scientifico efficace. Un’istruzione eccellente a tutti i livelli ne è la base. Tutti i bambini e gli adolescenti in Germania devono avere le stesse opportunità di costruire la propria vita. Ciò include il piacere di imparare e il gusto di impegnarsi. La diagnosi linguistica precoce e il rinforzo sono essenziali fin dalla scuola materna, così come l’acquisizione delle competenze di lettura, scrittura, aritmetica e comunicazione fino alla fine del quarto anno della scuola primaria. Ridurremo in modo significativo il numero di giovani che abbandonano la scuola prima del tempo. A tal fine, reintrodurremo il programma di asili nido linguistici, continueremo il programma di pari opportunità e lo estenderemo agli asili nido. Per garantire un passaggio più agevole alla vita lavorativa, vogliamo che ogni giovane abbia un diploma di maturità e possa seguire un corso di formazione professionale. A tal fine, rafforzeremo l’orientamento precoce nel sistema scolastico, in collaborazione con le scuole professionali e l’Agenzia federale per il lavoro, nonché con le agenzie per l’occupazione giovanile.
  • Garantire alle donne pari diritti e pari opportunità: il nostro obiettivo è una società in cui donne e uomini vivano insieme in condizioni di uguaglianza e rispetto – sul lavoro, in famiglia e in politica. Ciò significa parità di retribuzione per lo stesso lavoro. Vogliamo esaminare gli strumenti legali per raggiungere questo obiettivo. Dal 2023, la legge sulle vittime di violenza riconosce alle donne e ai loro figli il diritto alla protezione e alla consulenza. È stato un passo importante. Per proteggere ulteriormente le donne dalla violenza, vogliamo adottare al più presto una nuova legge sulla protezione delle vittime di violenza.
  • Sostenere la condivisione dei compiti all’interno delle famiglie: vogliamo che le famiglie siano in grado di combinare in modo equilibrato la cura dei bambini, l’assistenza e il lavoro. A tal fine, collaboreremo con i Länder e le autorità locali per garantire asili nido e centri diurni affidabili;
  • porre fine alla disinformazione: l’influenza mirata sulle elezioni e la disinformazione, ormai quotidiana, sono una seria minaccia per la nostra democrazia, le sue istituzioni e la coesione sociale. In tempi di instabilità geopolitica, dobbiamo agire contro questo fenomeno con più fermezza che mai. Per questo motivo applicheremo rigorosamente la Legge sui servizi digitali dell’Unione a livello nazionale.
  • Riesame della legge elettorale: esamineremo una nuova riforma della legge elettorale.

Questo punto del programma, lasciato volutamente vago, segue la riforma della legge elettorale adottata nel 2023 dalla coalizione tra SPD, Grünen e FDP. Questa ha dato un ruolo dominante al voto di lista proporzionale a scapito dell’elezione diretta dei deputati. Il precedente sistema di voto aveva cronicamente favorito la CDU/CSU, che in genere risultava in testa nella maggior parte delle 299 circoscrizioni del Paese. Di conseguenza, una ventina di deputati che si sono classificati al primo posto nelle loro circoscrizioni non entreranno in Parlamento, e la maggior parte di questi delusi proviene dalle file della CDU/CSU.

↓Chiudere

Berlino, 8 marzo 2025

Elezioni in Germania : Sedotta e Abbandonata dagli USA ? Buffagni Caracciolo Rosani

Grandi aspettative sulle recenti elezioni in Germania. Aspettative disattese che consentono, purtroppo, la riproposizione di una politica russofoba ancora più esacerbata in un quadro politico altamente instabile_Giuseppe Germinario

Un nuovo ordine mondiale, di Joska Fisher_a cura di Gianpaolo Rosani

Un piccolo compendio, in gran parte di banalità, sufficienti, però, a cogliere le posizioni e la condizione irrimediabile della sinistra in Germania_Giuseppe Germinario

06.03.2025

Un nuovo ordine mondiale

L’ex ministro degli Esteri Joschka Fischer vede il mondo in una fase caotica di transizione. Qui potete leggere in esclusiva un estratto del suo nuovo libro.

La rinascita di vecchi conflitti, come quello tra la Russia, nuovamente preda della sua febbre imperiale, e l’Occidente, ha riportato la guerra di conquista, lo spostamento violento dei confini e la conquista dei territori come parte della geopolitica.

Il libro e l’anteprima del libro Joschka Fischer: Die Kriege der Gegenwart und der Beginn einer neuen Weltordnung, Kiepenheuer & Witsch 2025, 224 pagine, 23 €. L’autore presenterà il libro giovedì 13 marzo 2025 alle 19.30 all’Urania di Berlino. La moderazione sarà affidata ad Anja Wehler-Schöck, membro della redazione del Tagesspiegel.

di Joschka Fischer

Il caos come principio ordinatore: a prima vista sembra una contraddizione in termini. Tuttavia, quando un ordine geopolitico esistente inizia a dissolversi e se ne forma un altro, di solito si ha a che fare con una fase caotica di transizione, almeno secondo l’esperienza storica, fino a quando non si sono affermati i nuovi rapporti di potere. Il mondo si trova esattamente in una situazione del genere ai nostri giorni, ma con un’importante differenza rispetto al passato: a causa della crescita delle conoscenze tecnico-scientifiche, delle forze produttive economiche e della crescita quantitativa dell’umanità, nonché della crescita dei bisogni di oltre otto miliardi di persone, il mondo sta per essere sopraffatto. La cooperazione globale dovrebbe quindi essere il motto del nostro tempo di fronte a queste richieste eccessive che si possono osservare ovunque. Invece, in geopolitica sembra esserci un aumento delle guerre e dei conflitti globali. Invece di un vero e proprio nuovo inizio, che sarebbe necessario ai nostri tempi alla luce dei fatti oggettivi e dei cambiamenti tecnologici, almeno a breve termine tutto sembra volgere verso un prolungamento, o addirittura un ritorno al passato in geopolitica. Le potenze più importanti sembrano avere paura del futuro, nonostante le fantastiche innovazioni tecnologiche. Come si potrebbe spiegare altrimenti il regresso geopolitico del presente che si osserva ovunque? Osservando gli sviluppi mondiali, noi contemporanei non possiamo fare a meno di avere l’impressione di uno scioglimento, di una perdita di ordine globale, la sensazione di un imminente caos che ne deriva. Le generazioni di europei cresciute durante la Guerra Fredda ricordano ancora bene l’ordine implacabilmente rigido, anzi di ferro, che aveva caratterizzato il nostro continente e che era stato generato dalla Guerra Fredda tra le due principali potenze vincitrici della Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. L’Europa di allora era divisa in due, est contro ovest. Enormi eserciti, equipaggiati con armi convenzionali e termonucleari distruttive, si fronteggiavano sul suolo europeo, separati solo da una recinzione, eufemisticamente chiamata “cortina di ferro” (un neologismo dell’ex primo ministro britannico Winston Churchill) per delimitare e proteggere la zona di influenza della rispettiva superpotenza.

La Guerra Fredda in Europa si estese rapidamente oltre i confini del vecchio continente, si globalizzò e portò a un ordine mondiale bipolare negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, la cui caratteristica principale era la “stabilità”, imposta dalla reciproca minaccia di distruzione nucleare.

Nel mondo di oggi, con le guerre in Ucraina e a Gaza, i miliziani Houthi che saccheggiano il Mar Rosso, la pandemia di Covid ancora lontana dall’essere dimenticata, la minaccia di guerra intorno a Taiwan e l’estensione della guerra di Gaza a una guerra regionale in Medio Oriente, un confronto militare diretto tra Iran e Israele, la stabilità sembra essere diventata una risorsa rara.

Nel 1989, poi, accadde inaspettatamente il “miracolo di Gorbaciov”. Accadde qualcosa di impensabile: la Germania fu riunificata, il Patto di Varsavia e l’Unione Sovietica scomparvero in modo pacifico, la Guerra Fredda finì e l’ordine mondiale bipolare che ne era derivato si dissolse. Con questi eventi inaspettati, tuttavia, anche la stabilità della Guerra Fredda svanì, come sappiamo oggi. Il peccato originale dell’Occidente, in retrospettiva, era che l’Occidente non voleva accettare che gli stessi eventi, osserva Joschka Fischer, ex ministro degli Esteri tedesco e politico dei Verdi, in un nuovo ordine mondiale. Un nuovo ordine mondiale

L’ex ministro degli Esteri Joschka Fischer vede il mondo in una fase caotica di transizione. Qui potete leggere in esclusiva un estratto del suo nuovo libro. Di Joschka Fischer che gli stessi eventi che lui definì “miracolo” furono percepiti come “catastrofe” da gran parte dell’élite politica russa. Per ragioni comprensibili, l’Occidente ha seguito un’interpretazione idealistica del “miracolo di Gorbaciov”, non realistica. Perché la stabilità come categoria geopolitica non era affatto diventata superflua con la fine della Guerra Fredda, ma avrebbe richiesto il mantenimento in condizioni geopolitiche completamente diverse. Il “miracolo di Gorbaciov” aveva portato a un ordine mondiale completamente diverso, la cui intrinseca instabilità è diventata visibile solo ai nostri giorni. All’epoca, all’Occidente sembrava essere giunto il momento di realizzare le utopie, almeno così si credeva nel continente europeo, soprattutto nel centro della Guerra Fredda ormai conclusa, in Germania.

La “pace eterna” del filosofo di Königsberg Immanuel Kant sembrava a portata di mano, sembrava realizzabile. Col senno di poi sappiamo che è stato il tempo di una grande, di una bella illusione. Nella dura realtà della geopolitica, in realtà, è sorto per un breve periodo un ordine mondiale unipolare, il dominio esclusivo dell’ultima superpotenza rimasta, l’America, che dopo pochi decenni avrebbe dovuto trovare la sua fine nella Mesopotamia, da tempo immemorabile il “cimitero degli imperi”, a causa dell’arroganza neoconservatrice. L’America si ritirò nel suo emisfero occidentale. Le eccezioni rimasero la presenza in Europa attraverso la NATO e l’Asia orientale con la Corea del Sud e il Giappone, nonché la sua potente presenza navale negli oceani del mondo. Ciò che seguì fu una transizione instabile verso un ordine mondiale multipolare. Questo non è altro che un termine edulcorato per il caos che la rivalità appena emersa tra diverse grandi potenze avrebbe dovuto causare a livello globale.

E così siamo arrivati al presente, all’era della rivalità tra diverse grandi potenze globali, arricchita da una cesura epocale: la lenta scomparsa del dominio occidentale pluricentenario sulla scena mondiale a favore di potenze emergenti, storicamente ma in parte molto antiche, del Sud globale come Cina e India, ma anche Brasile e Indonesia. La ripresa di vecchi conflitti, come quello tra la Russia, nuovamente preda della sua febbre imperiale, e l’Occidente, ha riportato la guerra di conquista, il violento spostamento dei confini e la conquista dei territori come parte integrante della geopolitica. L’osservatore può sentirsi più ricordato della fine del XIX secolo e dell’inizio del XX secolo che dei tempi del confronto bipolare tra i blocchi durante la Guerra Fredda. Questo sviluppo, il passaggio da un ordine mondiale basato sulle regole a uno basato sul potere, che noi contemporanei occidentali percepiamo come uno sviluppo caotico, significa un ritorno al passato di continue ostilità belliche tra potenze concorrenti? Nella politica globale sembra proprio di sì.

In quale ordine mondiale vivranno in futuro più di otto miliardi di persone? Senza ordine, nel caos della rivalità di diverse grandi potenze e dei loro interessi contrastanti, sistemi di valori e ambizioni irrazionali, tuttavia, a differenza dei secoli precedenti, dotate di armi nucleari, tecnologia digitale e intelligenza artificiale? In quale epoca vivono e pensano il presidente russo Vladimir Putin e i suoi al Cremlino? Lì si vive mentalmente nel presente o piuttosto nella Russia zarista del XIX secolo sotto Nicola I? Il presente comune, l’anno 2024, sembra frammentarsi a causa del ritorno di diversi passati: il tempo russo di Putin, il tempo neo-maoista di Xi Jinping nel Partito Comunista Cinese e il tempo retrò statunitense di Donald Trump con il suo “Make America Great Again!”.

A ciò si aggiungono i molteplici passati nelle fantasie della destra neonazionalista negli Stati nazionali europei, tutti questi tempi immaginari ritornano come non morti politici e tentano una sorta di retroprogettazione del futuro. L’isolazionismo di Donald Trump negli Stati Uniti, il neonazionalismo nell’Europa dell’UE si affiancano a un impero chiamato Russia, costantemente minacciato di disgregazione a causa delle sue dimensioni e delle sue contraddizioni interne, che ancora oggi non sa come dovrebbe considerarsi: uno Stato nazionale del presente o un impero, intrappolato in un passato immaginario e glorioso.

A ciò si aggiunge il ritorno di una divisione del mondo in democrazie e autocrazie. L’ordine, anzi un ordine di pace stabile e sostenibile, difficilmente può nascere in questo castello stregato chiamato presente. Eppure, con lo sviluppo dell’alta tecnologia, il nostro mondo sta entrando in un’era completamente nuova, caratterizzata dall’intelligenza artificiale. Geopoliticamente, tuttavia, abbiamo a che fare con le minacciose ombre del passato. Nella competizione per il ruolo di numero uno a livello globale, la Russia non è più in gioco nel ventunesimo secolo, perché le sue capacità economiche, militari e tecnologiche non sono sufficienti. L’unica cosa che le resta è il suo legame permanente come partner minore della Cina, in un certo senso la sottomissione volontaria a una sorta di secondo “giogo mongolo”. Non va dimenticato che la Russia è stata attaccata due volte dall’Occidente nel XIX e nel XX secolo, sotto Napoleone e Hitler. Se si aggiunge la prima guerra mondiale, sono state tre le volte. Tuttavia, non è mai stata conquistata da lì. Ciò è riuscito solo ai mongoli nell’inverno 1237/38, provenienti da est, e questo fatto avrebbe avuto conseguenze di vasta portata per la storia russa.

L’asse geopolitico principale del ventunesimo secolo sarà costituito dalle relazioni tra gli Stati Uniti e la Cina, le due superpotenze di questo secolo già prevedibili oggi in termini di economia, tecnologia, scienza e militari. Le due potenze rappresentano un contrasto diametrale nella loro storia e filosofia. L’America è un paese ancora giovane dal punto di vista politico, fondato nel 1776 nell’era dell’Illuminismo da emigranti europei che si affidavano principalmente alla libertà individuale e alla responsabilità personale, rispetto alla Cina e alla sua civiltà che ha plasmato l’intera Asia orientale e sud-orientale, con i suoi cinquemila anni di continuità statale ininterrotta, che pone l’interesse generale della società al di sopra dell’individuo e della sua libertà individuale. Un sistema di “controlli ed equilibri” doveva limitare il potere dello Stato emergente fin dall’inizio, e questa volontà trovò la sua espressione istituzionale nella Costituzione degli Stati Uniti. La Cina imperiale e quella comunista, invece, concentravano tutto il potere in una sola persona, erano ed sono ipercentralizzate, mentre gli Stati Uniti sono uno Stato federale decentralizzato. Ciò che accomuna questi due Stati così diversi è il loro enorme potenziale di potere nel ventunesimo secolo, che rende il loro rapporto una questione estremamente contraddittoria: rivali e partner allo stesso tempo. Se questo rapporto sarà basato sulla cooperazione, se queste due superpotenze si capiranno e lavoreranno insieme – cosa che non considero affatto esclusa, nonostante tutte le tensioni e le spaccature attuali tra le due potenze – allora le possibilità di un futuro pacifico nel nostro secolo saranno molto migliori. Ciò vale anche per la gestione delle nuove sfide globali, vere e proprie sfide dell’umanità, come la protezione del clima e il controllo dell’ulteriore sviluppo dell’intelligenza artificiale. E se non sarà così, se il confronto e le alleanze ostili e contrapposte domineranno le relazioni sino-americane, allora si verificherà l’opposto.

La Russia, invece, svolgerà semplicemente il ruolo di un importante partner minore e fornitore di materie prime e, a causa dei suoi sogni e desideri imperiali, rimarrà un rischio costante per la sicurezza e quindi, in quanto vicino diretto, un problema europeo permanente.

Rassegna Stampa tedesca 21 _ a cura di Gianpaolo Rosani

Friedrich Merz ha visitato gli Stati Uniti innumerevoli volte, ha contatti in politica e nell’economia, anche privati. Fa parte del suo DNA politico che la Germania abbia bisogno sia dell’America che dell’Europa. Il curriculum del cancelliere designato suggerisce che questo potrebbe valere anche con Donald Trump alla Casa Bianca, che in brevissimo tempo e soprattutto con lo show nello Studio Ovale ha distrutto molte certezze tra gli europei amici dell’America, anche tra lo stesso Merz, che vuole incontrare Trump il prima possibile (ma per ora non è stato invitato) quando, si spera, avrà in tasca una spesa per la difesa più elevata.

03.03.2025

Friedrich Merz e Donald Trump

Può ancora funzionare?

“Gli americani sono diretti. Anch’io lo sono. Ci si adatta” Friedrich Merz (CDU) in un’intervista.

di Christopher Ziedler Sulla carta, probabilmente ci sono pochi che sarebbero più adatti a tirare fuori dai guai il carrozzone transatlantico: proseguire la lettura cliccando su:

Elezioni nella città-Land di Amburgo: uno sguardo alla mappa dei seggi elettorali mostra che il rosso della SPD domina in gran parte, ma al centro la città tende a votare a sinistra o ai Verdi. La CDU è forte nei suoi classici capisaldi come i sobborghi dell’Elba, i villaggi della foresta e le regioni rurali.

04.03.2025

Dove la CDU, i Verdi e la Sinistra sono in vantaggio

AMBURGO: nei quartieri, la SPD è solitamente in vantaggio, ma ci sono delle eccezioni; migrazione degli elettori: chi ha sottratto voti a chi ….:

di Stephan Steinlein  –  Amburgo. Gli elettori di Amburgo hanno dato al Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD) un chiaro mandato di governo. .proseguire la lettura cliccando su

Solleva obiezioni Il progetto di far derogare al  vecchio parlamento il limite costituzionale al debito, ovvero con i voti della vecchia maggioranza dei due terzi ancora possibile tra CDU, SPD e Verdi prima della costituzione del nuovo Bundestag a fine marzo. Nel nuovo parlamento eletto sono  necessari anche i voti dei deputati dell’AfD o della Sinistra. Sia il gruppo parlamentare dell’AfD che quello della Linke al Bundestag stanno valutando di intraprendere azioni legali. Alla luce della “dimensione assolutamente assurda dell’assunzione di debito pianificata”, per il gruppo parlamentare dell’AfD è fuori discussione “che si tratti di un’azione anticostituzionale e antidemocratica”. Il “Bundestag uscente” toglierebbe al nuovo Bundestag “qualsiasi libertà di azione”. Molti ritengono discutibile che il vecchio Bundestag approvi misure così ampie dopo le elezioni; tuttavia, dal punto di vista giuridico, la maggior parte degli esperti non vede alcun problema.

Nella coalizione ormai molto piccola tra CDU/CSU e SPD, si sta verificando una fusione nucleare del debito tra due partiti fondamentalmente statalisti e socialdemocratici. Ciò rafforzerà la tendenza al ribasso dell’economia tedesca e quindi la Germania perderà “la sua funzione di porto sicuro per i creditori obbligazionari. In futuro vivremo in un mondo di lire.

Martedì sera, durante l’apparizione dei leader dei partiti CDU, CSU e SPD, si è potuto vedere cosa si può ottenere con il 16,41% dei voti in un’elezione. I socialdemocratici hanno ottenuto il 16,41% alle elezioni federali, il che li rende presumibilmente il partner junior significativamente più piccolo nel prossimo governo federale. Ma nelle questioni finanziarie e di bilancio i socialdemocratici hanno ottenuto ciò che solo poche settimane fa potevano solo sognare. Hanno ottenuto tutto. Si aprirà il rubinetto del denaro, completamente. “Senza limiti”, come ha detto Söder. “Ci rendiamo conto che si tratta di somme enormi che a prima vista sembrano schiaccianti”. La SPD non solo ha ottenuto l’allentamento del freno all’indebitamento per il governo federale e i Länder, ma anche il fondo speciale desiderato per le infrastrutture. E questo per l’incredibile importo di 500 miliardi di euro. La Germania può così sfuggire alle pressioni americane. Può dimostrare ai russi che è seriamente intenzionata a prepararsi ad ulteriori attacchi. E che la Germania è tornata sulla scena mondiale. Ma a un prezzo alto, gigantesco.

06.03.2025

Piani di indebitamento: AfD e Linke stanno valutando azioni legali

La Corte costituzionale federale potrebbe fermare i progetti estremamente costosi di Union e SPD?

DI RICARDA BREYTON Alla fine, la coalizione dei semafori fallì anche a Karlsruhe e per motivi economici. Alla fine del 2023, la Corte costituzionale federale dichiarò nulli alcuni dei piani di debito proseguire la lettura cliccando su

I partiti di governo nero-rosso in pectore concordano un fondo speciale di 500 miliardi di euro per dieci anni e, per di più, una riforma del freno all’indebitamento. La frustrazione all’interno della CDU/CSU è grande: per l’entità del debito e per la concessione fatta nei confronti della SPD. Poco prima delle elezioni, Merz aveva sempre rimproverato ai socialdemocratici di rispondere ai problemi solo con l’indebitamento. E ora? Merz si candida come probabile futuro Cancelliere, che potrebbe quasi raddoppiare il debito pubblico della Germania (attualmente 1,7 trilioni di euro). Il candidato alla cancelleria della CDU/CSU ha ora un grave problema di credibilità. Ci sono grandi preoccupazioni: che ora ogni pressione di risparmio e riforma venga abbandonata dai membri della coalizione e che definizioni troppo ampie nella Costituzione consentano di definire tutto come investimento in infrastrutture o sicurezza, per i quali non dovrebbe esserci più un limite massimo di debito. I socialdemocratici esultano per l’accordo, e ancor di più i Länder da loro governati. È “un buon segno che l’Unione sia ora pronta a creare fondi speciali urgentemente necessari”.

06.03.2025

SPD esulta, Unione irritata La svolta di Friedrich Merz

È una chiara sconfitta per l’Unione all’inizio dei negoziati (Johannes Winkel, presidente federale della Junge Union)

proseguire la lettura cliccando su:

Dopo tre giorni di consultazioni, martedì sera i leader di CDU/CSU e SPD hanno annunciato un piano di investimenti per le infrastrutture, oltre a un enorme indebitamento per la difesa: vogliono che le modifiche alla Costituzione siano ancora approvate dal vecchio Bundestag. Nel nuovo, anche con i Verdi non avrebbero più la necessaria maggioranza dei due terzi. Ci vorrebbe anche il sostegno della sinistra. I Verdi hanno anche sottolineato che è una strategia strana insultare proprio coloro di cui si ha bisogno per ottenere la maggioranza per il progetto più importante della possibile futura coalizione. Per le forze armate ci deve essere di più a breve termine, ha detto Friedrich Merz. “Qualunque cosa serva”, qualunque cosa sia necessaria. Il denaro non sembra più avere importanza. Scholz può quindi fare ancora una volta una grande apparizione a Bruxelles, grazie a Friedrich Merz. È forse la più folle delle svolte nella storia recente della Repubblica Federale Tedesca. A casa, nei loro collegi elettorali, però, i deputati CDU e CSU avranno molto lavoro da fare per spiegare il nuovo corso. Dopo tutto, fino a pochi giorni fa hanno detto ai cittadini l’esatto contrario di ciò che è stato ora deciso.

06.03.2025

I Verdi fanno aspettare Merz

Il presidente della CDU ha bisogno del loro consenso per un pacchetto di debiti senza precedenti per la Bundeswehr e le infrastrutture. Ma il partito ha ancora dei dubbi e si irrita con la CSU.

Di Robert Roßmann Berlino proseguire la lettura cliccando su:

I partiti che formeranno il  governo federale vogliono investire 500 miliardi di euro in infrastrutture nell’arco di dieci anni. A tal fine è prevista la creazione di un fondo speciale. Per farlo, come per l’allentamento del freno all’indebitamento, la Costituzione deve essere modificata con una maggioranza dei due terzi. Il leader della CSU Markus Söder ha elencato tutto ciò che dovrebbe rientrare nelle infrastrutture: ristrutturazioni nel settore dei trasporti, un rafforzamento dell’approvvigionamento energetico, investimenti nell’edilizia, nel digitale, nelle scuole, nell’assistenza all’infanzia e negli ospedali. Solo del clima non ha parlato. Ma non sarà solo il governo federale a trarne vantaggio: 100 miliardi di euro del fondo speciale per le infrastrutture sono destinati ai Länder e ai comuni. Le commissioni consultive dovrebbero procedere a ritmo serrato, in modo che il 17 marzo si possa votare in via definitiva al Bundestag. Il Bundesrat deciderà poi il 21 marzo. Ci sono ancora notevoli ostacoli da superare prima che “Whatever it takes” abbia valore di legge.

06.03.2025

La strada di Merz verso lo stato in debito

Ancora prima che il nuovo governo sia in carica, un pacchetto finanziario senza precedenti dovrebbe rendere l’Italia capace di agire. Ora l’Unione e il Partito Socialdemocratico devono trovare rapidamente una maggioranza dei due terzi.

di Friederike Haupt, Mona Jaeger, Eckart Lohse e Matthias Wyssuwa A seconda di come la luce filtra attraverso il soffitto a cassettoni della Marieelisabeth-Lüders-Haus, le cose appaiono diverse. proseguire la lettura cliccando su:

Con un pacchetto di finanziamento da miliardi di euro, l’Unione e l’SPD vogliono rafforzare la capacità di difesa della Germania e risanare le infrastrutture. Gli esperti dei mercati dei capitali vedono in questo uno dei più grandi cambiamenti di direzione della politica fiscale nella storia del dopoguerra. A seguito dei piani di debito, il mercato obbligazionario tedesco è in subbuglio. I costi di finanziamento sono aumentati notevolmente. Gli analisti avvertono di un aumento dei premi di rischio.

03.03.2025

Merz innesca un balzo dei tassi d’interesse

Il pacchetto da 1,5 trilioni di euro dell’Unione e della SPD fa salire alle stelle il rendimento delle obbligazioni tedesche. La Repubblica Federale dovrebbe contrarre prestiti per 1,5 trilioni di euro nei prossimi dieci anni. Gli esperti dei mercati finanziari non vedono tuttavia alcun rischio di credito.

Di A. Cünnen, M. Maisch

 Francoforte I mercati obbligazionari stanno reagendo in modo significativo ai piani di debito di Union e SPD. I partiti vogliono investire centinaia di miliardi di euro in infrastrutture e armamenti e, per farlo, indebolire il freno al debito. proseguire la lettura cliccando su:

Rassegna stampa tedesca 20 A cura di Gianpaolo Rosani

Secondo le informazioni dell’agenzia di stampa Reuters, tra le future parti della coalizione di governo si sta negoziando per un fondo speciale della Bundeswehr del valore di 400 miliardi di euro e un secondo fondo per le infrastrutture del valore di 400-500 miliardi di euro. Se le consultazioni avranno successo e porteranno all’accordo di coalizione, si arriverà a un accordo piuttosto snello piuttosto che a un contratto di coalizione di 200 pagine. Alla luce della nuova situazione mondiale, altri settori politici come il reddito di cittadinanza o le pensioni dovrebbero svolgere inizialmente un ruolo piuttosto secondario nei futuri colloqui tra l’Unione e l’SPD. Tuttavia, questo potrebbe a sua volta avvantaggiare l’AfD.

03.03.2025

Dopo lo show di Trump

Trattative sotto pressione

I negoziatori dell’Unione e dell’SPD puntano sulla fiducia e l’affidabilità come base di una coalizione.

Di Daniel Delhaes, Martin Greive, Dietmar Neuerer, Frank Specht – Düsseldorf, Berlino

Proseguire la lettura cliccando su:

Con un netto vantaggio, l’SPD ha vinto le elezioni comunali di Amburgo. Come se la storica sconfitta dei socialdemocratici a livello federale una settimana prima non fosse mai avvenuta. E anche se il risultato dell’SPD di Amburgo è inferiore a quello di cinque anni fa, considerando che l’SPD ha ottenuto solo il 16% alle elezioni federali, la domenica diventa un trionfo per il sindaco uscente Peter Tschentscher. Il suo successo ha a che fare con il suo modo di presentarsi, ad Amburgo non vogliono persone che si mettono in mostra,  si vogliono persone solide. Tschentscher conosce molti argomenti fino al più piccolo dettaglio.

03.03.2025

La SPD vince nettamente le elezioni ad Amburgo

Il primo sindaco Peter Tschentscher può continuare a governare / I Verdi perdono terreno / La CDU guadagna terreno

jib./weth È emersa come forza di gran lunga più forte dalle elezioni civiche di Amburgo. Proseguire la lettura cliccando su:

Secondo le informazioni dell’agenzia di stampa Reuters, tra le future parti della coalizione di governo si sta negoziando per un fondo speciale della Bundeswehr del valore di 400 miliardi di euro e un secondo fondo per le infrastrutture del valore di 400-500 miliardi di euro. Se le consultazioni avranno successo e porteranno all’accordo di coalizione, si arriverà a un accordo piuttosto snello piuttosto che a un contratto di coalizione di 200 pagine. Alla luce della nuova situazione mondiale, altri settori politici come il reddito di cittadinanza o le pensioni dovrebbero svolgere inizialmente un ruolo piuttosto secondario nei futuri colloqui tra l’Unione e l’SPD. Tuttavia, questo potrebbe a sua volta avvantaggiare l’AfD.

03.03.2025

Dopo lo show di Trump

Trattative sotto pressione

I negoziatori dell’Unione e dell’SPD puntano sulla fiducia e l’affidabilità come base di una coalizione.

Di Daniel Delhaes, Martin Greive, Dietmar Neuerer, Frank Specht – Düsseldorf, Berlino

Sebbene il cambiamento di rotta mozzafiato degli Stati Uniti e il conseguente vuoto di sicurezza in Europa siano percepiti come esistenziali, il nuovo governo federale tedesco vuole formarsi nel modo consueto: con sondaggi, negoziazioni in gruppi di lavoro, un ampio accordo di coalizione e una decisione dei membri (nella SPD). Si può prevedere una rapida conclusione? Un negoziato che dura settimane potrebbe allungare il processo, sarebbe in contrasto con la constatazione che l’Europa sta vivendo un cambiamento epocale.

02.03.2025

Quando ci sarà un nuovo governo?

L’Unione e la SPD sanno che c’è fretta. Ma le vecchie routine hanno vita lunga.

Di Jochen Buchsteiner Proseguire la lettura cliccando su:

Negoziati tra CDU/CSU e SPD per formare il nuovo governo: a porte chiuse, si devono prima elaborare le ferite della campagna elettorale. In trattative di questo tipo, non contano solo i contenuti, anche il rapporto di fiducia, l’aspetto umano tra gli attori è importante. Non sarà facile. Una cosa è già chiara: una questione chiave durante le consultazioni sarà il bilancio e il suo finanziamento, si cercano quindi vie d’uscita, cioè più debiti.

01-02.03.2025

Missione costruzione della fiducia

L’Unione e l’SPD trattano l’avvio dei loro colloqui esplorativi come una questione di comando segreto. Fin dall’inizio si tratta del tema chiave delle finanze. Durante il primo incontro, i team negoziali non si sono limitati a concordare un calendario e i temi più importanti.

Di Georg Ismar e Robert Rossmann Friedrich 

Proseguire la lettura cliccando su: 

I negoziatori dell’accordo di governo da CDU/CSU e SPD sono condizionati dall’escalation della situazione mondiale, la pressione su di loro per formare rapidamente un governo è aumentata. Allo stesso tempo è cresciuto il loro più grande problema: come finanziare tutti i loro piani. Dopo la scenata di Trump, la Germania dovrà spendere ancora più soldi per le armi, e devono trovarli: l’Unione vuole istituire solo un fondo speciale per la Bundeswehr (si parla di 200 miliardi di debiti aggiuntivi). L’SPD, invece, chiede più soldi non solo per l’esercito, ma anche per le scuole, le ferrovie e le strade. Inoltre ci sono  fattori politici: il governo nero-rosso ha solo una maggioranza di 12 voti in parlamento: già ora più di una dozzina di parlamentari SPD minaccia di non votare per Merz nell’elezione del Cancelliere. C’è poi l’asse interno dell’Unione: Merz ha a che fare con il capo della CSU super forte, che in Baviera ha comunque ottenuto un risultato del 37,2%.

02.03.2025

Quanto potere ha davvero Merz?

La prossima settimana l’Unione e la SPD prepareranno i negoziati di coalizione. Il lato positivo: si conoscono. Il lato negativo: si conoscono. Ma cosa succede se la SPD rimane inflessibile su questioni cruciali?

La maggioranza dei tedeschi spera in un governo rosso-nero  – Ampio sostegno a un governo rosso-nero. La maggioranza dei tedeschi (52%) è favorevole a un possibile governo formato da CDU/CSU e SPD, come dimostra un sondaggio INSA per il quotidiano BILD. Temi principali: respingimenti alle frontiere e riforma del freno all’indebitamento.

di ANGELIKA HELLEMANN, FLORIAN KAIN e BURKHARD UHLENBROICH

Proseguire la lettura cliccando su: 

Il nuovo cancelliere in pectore Friedrich Merz prova a comporre la coalizione di governo tra cristiani sociali (Unione) e socialdemocratici, ora guidati dal capogruppo parlamentare Lars Klingbeil. Su questioni fondamentali i negoziatori delle due parti sono ancora molto distanti. Temi: la politica estera e di sicurezza ed il loro finanziamento, immigrazione (dopo le elezioni Merz formula tutto in modo più morbido), reddito di cittadinanza, pensioni e assistenza, regimi fiscali. Non mancano poi rivalità interne ai singoli partiti. A livello di politica interna, la coalizione si troverà stretta tra le due sponde della barricata, quella di destra e quella di sinistra. In profondità servirebbe qualcos’altro, una visione, un carisma: Unione e SPD devono trasmettere ai cittadini che esiste un’idea di futuro condivisa e che sono in grado di attuarla. Le consultazioni dovrebbero essere piuttosto brevi, nessuno vuole immaginare che ci si arrenda prima ancora di iniziare i negoziati per la coalizione. E Merz desidera un breve accordo di coalizione. La leader del gruppo parlamentare dell’AfD Alice Weidel ha annunciato che “darà la caccia” alla coalizione.

01.03.2025

È IN GRADO DI GESTIRE LA CRISI?

Come FRIEDRICH MERZ vuole governare il Paese. Aveva promesso un grande “cambiamento politico”. Ma già pochi giorni dopo le elezioni federali, il leader della CDU sta lottando contro le forze di resistenza della politica berlinese – nelle proprie file e con il suo unico partner realistico di coalizione, i socialdemocratici.

L’AfD è in agguato, Putin minaccia, Trump crea fatti: il cancelliere tedesco Friedrich Merz riuscirà con il nero-rosso ciò in cui il suo predecessore ha fallito? Almeno una cosa accomuna lui e il leader del gruppo parlamentare SPD Lars Klingbeil: una scala.

di Sophie Garbe, Konstantin von Hammerstein, Christoph Hickmann, Marc Hujer, Paul-Anton Krüger, Jonas Schaible, Christian Teevs

Proseguire la lettura cliccando su: 

In tutti i Länder della Germania orientale, ad eccezione di Berlino, l’AfD è chiaramente in testa. Con il 36,2% dei voti, nei Länder della Germania orientale è ora quasi il doppio della CDU (18,9%).Il miglior risultato per l’AfD è stato ottenuto da Tino Chrupalla nella sua città, con il 48,9%.  Il risultato a livello nazionale della CDU/CSU è stato solo del 28,5% ed è dovuto alla sua debolezza nella Germania orientale. I primi ministri cristiano-democratici per ora governano in Turingia, Sassonia-Anhalt e Sassonia, con l’appoggio divenuto ora incerto della BSW: essi  pressano sulla capitale, perché il futuro dipenderà dalle prestazioni del prossimo governo federale. C’è di più: all’ovest, in alcune località della regione di Stoccarda, l’AfD ha ottenuto risultati fino al 38%.

28.02.2025

ARGOMENTO DEL GIORNO

La paura della CDU per il successo dell’AfD nella Germania orientale

I cristiano-democratici sono in allarme: il partito blu è ora più del doppio più forte di loro nei cinque Länder della Germania orientale. I primi ministri Kretschmer, Haseloff e Voigt chiedono al leader del partito Merz di fornire soluzioni. La loro regione è un “sismografo” per lo sviluppo a livello nazionale

DI CLAUS CHRISTIAN MALZAHN

Proseguire la lettura cliccando su: 

In tutti i Länder della Germania orientale, ad eccezione di Berlino, l’AfD è chiaramente in testa. Con il 36,2% dei voti, nei Länder della Germania orientale è ora quasi il doppio della CDU (18,9%).Il miglior risultato per l’AfD è stato ottenuto da Tino Chrupalla nella sua città, con il 48,9%.  Il risultato a livello nazionale della CDU/CSU è stato solo del 28,5% ed è dovuto alla sua debolezza nella Germania orientale. I primi ministri cristiano-democratici per ora governano in Turingia, Sassonia-Anhalt e Sassonia, con l’appoggio divenuto ora incerto della BSW: essi  pressano sulla capitale, perché il futuro dipenderà dalle prestazioni del prossimo governo federale. C’è di più: all’ovest, in alcune località della regione di Stoccarda, l’AfD ha ottenuto risultati fino al 38%.

28.02.2025

ARGOMENTO DEL GIORNO

La paura della CDU per il successo dell’AfD nella Germania orientale

I cristiano-democratici sono in allarme: il partito blu è ora più del doppio più forte di loro nei cinque Länder della Germania orientale. I primi ministri Kretschmer, Haseloff e Voigt chiedono al leader del partito Merz di fornire soluzioni. La loro regione è un “sismografo” per lo sviluppo a livello nazionale

DI CLAUS CHRISTIAN MALZAHN Proseguire la lettura cliccando su: 

Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire: ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704 ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559 ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)

contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – telegram: https://t.me/italiaeilmondo2  / italiaeilmondo   – linkedin:   / giuseppe-germinario-2b804373  

1 2 3 15