Il fantasma di Westphalia, di Giuseppe Masala

Il fantasma di Westphalia

tratto da facebook

Alla fine il peccato originale dell’Europa nata con Maastricht (quella del Trattato di Roma e del Mercato Unico andava benissimo) è il fatto che lede tutti i precetti sui quali si fonda l’Europa moderna e contemporanea stabiliti nel Trattato di Westphalia(1648): (a) pluralismo, (b) principio di sovrantà nazionale, (c) non-interferenza nei fatti altrui, (4) equilibrio tra le potenze. E’ stata creata una moneta unica imponendo dei parametri tecnici che premiavano gli stati che gestivano le finanze pubbliche sotto l’aspetto nominale (per esempio la Germania) e punendo con ferocia belluina quelli che gestivano le finanze pubbliche sul piano reale (per esempio l’Italia) e già in radice così si è creato un sistema che non rispetta l’equilibrio tra potenze di Westphalia. Anzichè correggere l’errore con la crisi del 2008 si è deciso di percorrere questa strada con maggior violenza introducendo il Fiscal Compact, il Mes, il Patto di Stabilità e Crescita rendendo sempre più inaccettabili le violazioni del principio di non ingerenza. In altri termini, non è che a Roma sono tutti stupidi, è certo che gli faceva venire l’ulcera vedere Dombrovski che faceva il maestrino e che pretendeva sull’unghia rientri dello 0,1% calcolati su un modello econometrico. Un umiliazione inaccettabile, a maggior ragione se data dal rappresentante di un paese che vive di contributi EU (di cui l’Italia è contributore netto), di investimenti esteri e dove – addirittura – anche il pattugliamento aereo è garantito (con costi a carico) dall’aviazione militare dei paesi Nato compresa quella di quel paese sottoposto a pubblica gogna contabile in sede europea.
Poi è arrivata la crisi greca dove alla logica eterna secondo la quale è vero che il debitore inadempiente deve essere punito lo deve essere anche il creditore incauto si è preferito legare la Grecia al Mes ledendone la sovranità platealmente. Tutto questo per consentire ai creditori incauti (soprattutto tedeschi e francesi) di rientrare di tutta la cifra dovuta.
Da lì è scattato un meccanismo inesorabile, dettato dalle leggi ferree della storia europea: la Gran Bretagna è entrata nell’orbita USA con relativa uscita dalla UE avendo capito che questa non è un consorzio tra pari ma un meccanismo infernale a vantaggio dei paesi centrali.
Ora c’è il problema italiano. Se verrà legata alla UE tramite il Mes, ovvero ingerendo nel suo processo democratico, si esacerberanno gli animi della Gran Bretagna, degli USA e della Russia che certamente non vogliono un Italia ridotta a semicolonia a vantaggio dei tedeschi. Se invece l’Italia uscirà dalla UE causandone la disgregazione rimarranno inimicizie e rancori che dio solo sa in cosa sfoceranno. Servirebbero dei grandi politici che smontino questa pazzia prima che sia troppo tardi. Servirebbero soprattutto a Berlino, dove dovrebbero accettare pacificamente il ridimensionamento geopolitico ed economico. Non vedo nessuno all’orizzonte in grado di fare questo.

L’unica cosa chiara è che affidare un delicatissimo trattato come quello di Maastricht (e seguenti) a degli economisti convinti di sorpassare le ferree leggi storiche europee con idiozie quali il rapporto debito/pil e deficit/pil (peraltro indici privi di qualsiasi fondamento scientifico anche in economia) è stata la più grande follia degli ultimi cinquanta anni. Follia figlia peraltro di un’epoca che si è caratterizzata – sbagliando – per l’egemonia della techne (dove c’è anche l’economica) sulla psiche (dove senz’altro c’è la Storia).

L’Europa è una religione?, di Donika Chiaramonte

L’Europa è una religione?

 

Se c’è qualcosa che può spiegare l’ostinazione italiana di continuare a far parte dell’Unione Europea, questo qualcosa ha di certo a che fare con la sfera dei sentimenti e non della ragione.

È pacifico, lo dicono e scrivono tutti, che la pandemia da Covid 19[1] è una guerra, che chi è in prima linea sta combattendo con poche armi e scarse munizioni e che avremmo risparmiato tempo e morti, se fossimo stati più attrezzati[2]. Se si aggiunge la conta mediatica giornaliera dei tamponi positivi e dei decessi, si ha tutta la gamma dei contenuti della narrazione giornalistica italiana di queste settimane.

La gestione europea del virus Covid 19 sta mostrando i limiti dell’istituzione Europa, oltre ai danni che la sua legislazione ha perpetrato in anni di austerity e di pesanti limitazioni alla spesa pubblica[3]. Purtroppo, l’opinione pubblica non viene chiamata a riflettere sulla causa da cui originano gli attuali problemi; in altre parole, stimolare negli italiani la logica induttiva non è tra le finalità dell’informazione di questo tempo. Si preferisce invece dedicare tutto lo spazio possibile a fornire, in dettaglio, dati e circostanze sul  contagio (ancorché approssimativi o addirittura errati[4]), per alimentare quella giusta dose di paura che renda accettabile, se non addirittura acclamata, la limitazione della libertà personale e le restrizioni poliziesche che, come in ogni stato di emergenza che si rispetti, sono comminate attraverso la decretazione d’urgenza.

Non stupisce, anzi conferma il buon cuore degli italiani, il fatto che essi stiano accettando di buon grado tali restrizioni, avvertendo la necessità di proteggere sé stessi e soprattutto gli altri[5], ma sconforta il pensiero che questo impegno civico resti, in questo particolare momento storico, la principale occupazione della coscienza pubblica che, concentrandosi sui bisogni contingenti, non è chiamata a riflettere sul come e perché siamo arrivati a questo punto.

Non è difficile collegare i tagli alla Sanità – la principale voce di spesa del nostro Paese, essendo la Sanità in Italia pubblica – con le richieste di spending review che l’Europa chiede al nostro paese ogni anno, da 10 anni. Il settore sanitario non è il solo ad aver beneficiato dell’efficace ricetta europea che si chiama, in linea con gli edulcorati neologismi di matrice europea,  Patto di Stabilità[6]; l’elenco è lungo e certamente ne fanno parte l’Istruzione Scolastica e Accademica, la Ricerca, il Mercato del Lavoro. Moltissimi sono gli italiani che, direttamente o indirettamente, fanno esperienza della difficoltà, se non addirittura dell’impossibilità, di trovare un’occupazione e, quando la trovano, essa è per lo più precaria e sottopagata; molti giovani istruiti e volenterosi emigrano; chi resta, per il proprio sostentamento, trova conforto nel risparmio dei genitori se non addirittura dei nonni[7].

Eppure gli italiani, quel sistema statale che ha consentito di poter fare quel risparmio tanto vitale oggi, non lo ricordano più; gli italiani non pensano che quello Stato può ancora esistere; che il benessere, la prosperità e la piena occupazione dipendono dalle scelte economiche di un ordinamento e che, da una ricetta economica sbagliata, possono scaturire malessere sociale, conflittualità, inoccupazione e … morte.

Al contrario, gli italiani difendono l’appartenenza all’Europa, ne riconoscono dogmaticamente i vantaggi e pronunciano frasi enfatiche, come “fuori dall’Europa saremmo morti”, “da soli siamo troppo piccoli”, “non saremmo in grado di sostenere da soli la globalizzazione”, “se usciamo dall’euro, la nostra moneta sarebbe carta straccia” anche se, in pochi, si avventurano a sostenere gli argomenti a favore di tali, astrattamente legittime, considerazioni.  Preoccupa osservare come, attraverso un vero e proprio ribaltamento della realtà, taluni definiscano fatale l’uscita dell’Italia dall’Europa e dall’Euro, ma non considerano quanto dannoso sia stato, e continua ad essere, applicare i dettami dell’Europa.

Questo è il dilemma: cosa può essere così potente, da far superare la forza dell’evidenza, la consapevolezza del disagio sociale, la visione della povertà, il senso di precarietà che sperimentiamo?

Esistono diverse possibili risposte: molte attingono dalla psicologia, le altre dall’ “arte” della comunicazione.

Non c’è dubbio che la cooperazione e la pace fra gli Stati usciti dalla seconda guerra mondiale, siano le finalità che gli europeisti più ortodossi attribuiscono all’Europa. Ed in effetti, l’Europa trae origine dai postumi della guerra: la minaccia sovietica, che ha contribuito alla coesione fra i paesi europei; la spinta americana, favorevole all’integrazione e, soprattutto, la debolezza degli Stati nazionali, in particolare della Germania e dell’Italia, che escono dal secondo dopoguerra prostrate dalle rispettive dittature e, consapevoli degli errori commessi, più disponibili ad abbandonare le posizioni nazionali, per favorire la creazione di istituzioni sovranazionali. La nascita della Comunità Europea accrebbe, nell’immaginario degli italiani, l’idea in base alla quale, la limitazione di sovranità dello Stato Italiano, fosse a ragione ripagata dalla partecipazione ad un organismo sovranazionale, che avrebbe significato protezione, un sicuro argine di fronte a spinte nazionalistiche, la possibilità che persone e merci potessero, liberi da frontiere e dogane, liberamente circolare, in uno spazio comune e amico[8].

Tuttavia, con l’Unione Europea e l’Euro, cominciarono a manifestarsi, sin da subito, i limiti e i grossi pericoli di tenuta di un’area monetaria comune tra Paesi centrali e periferici, proprio in ragione delle diverse velocità delle rispettive economie[9].

La bontà dell’Euro e dell’Unionismo Europeo si sono radicati con la stessa forza della fede per un credente, come un dogma incontrovertibile; l’adesione è totale e rafforzata da un sentimento di inevitabile necessità che rende impari la battaglia con la ragione. Ed è così che l’italiano, plagiato dalla politica nazionale (di tutti i colori) e dall’Informazione, fedele ancella delle forze dominanti, accetta i sacrifici imposti in nome dell’austerity, come si accettano le penitenze. I peccati sono quelli che i Paesi Centrali, di impostazione calvinista, imputano a quelli periferici cattolici[10]: l’avere esagerato con la spesa pubblica e generato un deficit che va drasticamente ridotto. Così l’Italia, con i politici assurti a burattini, in nome dell’Europa unita, comincia a tagliare, anno dopo anno, le pensioni, la Ricerca  (generando l’effetto noto come “fuga dei cervelli”), l’Istruzione a tutti i livelli (ormai insegnante è diventato sinonimo di “precario”), il Mercato del Lavoro (più tasse, meno investimenti pubblici = deflazione) e la Sanità, come ormai tristemente noto.

L’italiano accetta la purga nella convinzione, neanche troppo sotterranea, di meritarsela perché “i politici sono incompetenti” e “stiamo pagando per la loro corruzione”.

Ancora una volta gli organi di informazione mainstream fanno la loro parte e concorrono nello spostare il focus dell’opinione pubblica su qualche faccenda interna o di natura microeconomica, quindi ben lontano dai veri interrogativi[11]. Perché, per uno Stato è sano fare austerity? Perché la spesa pubblica, se serve a fare investimenti, a vantaggio dei cittadini, va contenuta nei limiti del Patto di Stabilità?

Sono interrogativi che non parlano alla ragione, scalzata dall’ideale immaginario e impoverita dall’ignoranza. Si,  perché la partita vera con l’Europa si dovrebbe giocare sul piano della legislazione e delle regole economiche previste nel suo ordinamento. Peccato però che tale legislazione rimanga sconosciuta ai più. Un tempo, in tutte le case degli italiani, accanto alla Bibbia non mancava la Costituzione Italiana, e i principi fondanti dallo Stato venivano spiegati nelle scuole. Ci veniva insegnato che essi rappresentano i valori a cui lo Stato e i cittadini si ispirano, per orientare il comportamento di ciascuno. Oggi, buona parte di quei principi fondamentali è stata tradita dallo Stato, per asservirsi alle regole dell’Europa, i cui trattati, oltre a non essere stati sottoposti al referendum popolare[12], sono ignoti alla maggioranza dei cittadini europei.

Il bisogno di protezione, l’illusione ingannevole di un’unione tra Stati, che esiste solo come ideale immaginario, e l’ignoranza alimentata dai mezzi di informazione, espressione delle forze dominanti di questo tempo, sono le ragioni profonde che impediscono il disvelamento della verità. Ma c’è un altro aspetto da considerare, di cui tutti noi nella nostra esistenza facciamo spesso esperienza. Si tratta del mantenimento dello status quo, l’istinto ancestrale dell’essere umano di essere conservativo, anche quando versa in una situazione sfavorevole, per paura di avventurarsi nel cambiamento e nell’ignoto che esso porta con sé[13]. Siamo conservativi nel rapporto di coppia, quando decidiamo di non voler vedere il fallimento di un progetto comune o persino un tradimento; è conservativa la vittima di una violenza che ha paura di denunciare e spera che l’aguzzino possa ravvedersi. Si tratta di una dinamica istintiva frequente nel mondo animale: la gazzella, sotto il mirino del leone, rimane immobile e tremante, accettando la fine inevitabile, anche se la separano parecchi metri dal suo predatore e, con il suo scatto, potrebbe salvarsi.

In una società liquida, mutevole, delocalizzata e globale, dove la politica e i mezzi di informazioni ci forniscono messaggi contrastanti e si assiste ad una totale assenza di codici di comportamento univoci, il pensarci dentro l’Unione Europea ci fornisce certezza e stabilità; al contrario ipotizzarne l’uscita ci procura una percezione inconscia di pericolo che ci impedisce di prendere in considerazione, in modo razionale, i vantaggi che una soluzione di questo tipo potrebbe avere[14].

A ciò si aggiunge la sempre più pervasiva sfiducia per la Politica che si percepisce come assente o distante dai bisogni della società, presenzialista solo in fase elettorale, ma incapace di garantire spazi protettivi di statalità che costruiscano, attorno al cittadino – uomo contemporaneo, un argine di socialità garantita. In un mondo globalizzato, che ha scardinato la certezza del lavoro e della famiglia, l’uomo fa i conti con una progettualità precaria e fragile che, se da un lato, lo inducono a intraprendere nuove formule di socialità, dall’altro, lo fanno sentire solo e disorientato. Ciò determina la difficoltà, per la persona, di sentirsi parte di una comunità stabile, orientata al bene comune e, al contrario, ne limita gli orizzonti alla propria dimensione privata, producendo bisogni sempre più individualistici ed egoistici[15].

Ed è così che gli italiani reagiscono esterrefatti alle parole della Lagarde, senza capirne il valore di “smascheramento” che quella “gaffe” ha avuto sul vero ruolo della BCE[16]; sperano che l’Europa accetti l’emissione di Eurobond, ma constatano l’amaro veto che gli stati centrali dell’Unione vi hanno posto e adesso attendono, come chiede il Capo del Governo, ancora 10 giorni per verificare l’esito degli ulteriori negoziati con l’Europa che sarebbe disposta ad aprire una linea di credito (con relativo piano di rientro e interessi) tramite il MES e le sue condizionalità.

Tutto questo accade mentre il Covid 19 continua a fare le sue vittime; mentre gli Stati Centrali d’Europa, in barba ai vincoli europei, inondano di liquidità i loro Paesi, per fronteggiare l’emergenza e arginare già i danni del post pandemia e, intanto,  Stati sovrani , come USA e Hong Kong, con il così detto elycopter money, fanno giungere denaro direttamente sui conti correnti di aziende e privati, disastrati dalla crisi economica che è e sarà forse più grave di quella sanitaria, se non la si saprà affrontare rapidamente.

Se usassimo la ragione, invece della paura, capiremmo di essere al capolinea di questa unione illusoria. La pandemia costituisce  la grande occasione – “divina” o “satanica” chi può dirlo – per un cambiamento necessario, guidato da una nuova consapevolezza. Perché, solo la consapevolezza è in grado di illuminare le coscienze, indirizzando le menti all’analisi e alla valutazione, per imprimere una svolta epocale alla storia ed illuminare il futuro con la luce del progresso[17].

Diversamente, ci aspetterà un nuovo lungo periodo in cui, ancora per un po,’ ci tureremo naso e occhi; poi, cominceremo a sentire i morsi della fame e quando, solo quando avremo perso tutto, allora arriverà il cambiamento, attraverso una rivoluzione, una rivoluzione cieca e manipolabile[18].

 

Pavia, 6 aprile 2020

 

 

 

[1]  Il COronaVIrus Disease 19 o COVID 19 è una malattia dell’apparato respiratorio causata dal virus SARS-CoV-2. Le prime manifestazioni della malattia si fanno risalire agli inizi del dicembre 2019 nella città di Wuhan, capoluogo della provincia cinese dell’Hubei, da cui si è successivamente diffusa in diverse nazioni del mondo. In Italia, l’inizio dell’epidemia si attesta il 31 gennaio 2020, quando due turisti cinesi sono risultati positivi al SARS-CoV-2 a Roma ed il Presidente del Consiglio Conte, sospesi tutti i collegamenti diretti con la Cina, ha dichiarato lo stato di emergenza. Tuttavia questo intervento non è stato sufficiente a fermare la corsa del virus che si è velocemente diffuso in tutto il Paese, con focolai e picchi particolarmente violenti in Lombardia ed Emilia Romagna. Inizialmente le città e le regioni più colpite sono state poste in quarantena, ma dal 9 marzo 2020 la quarantena è stata estesa a tutta l’Italia e tutte le attività pubbliche nonché le attività produttive sono state sospese, al di fuori dei negozi di generi alimentari , farmacie e attività fornitrici di beni di prima necessità. Le misure di contenimento del contagio hanno ridotto al minimo le possibilità di spostamento dei cittadini, ai quali è stato chiesto di restare presso le proprie abitazioni e di uscire esclusivamente per necessità primarie, e paralizzato l’economia del Paese.

[2]      Il Report dell’Osservatorio GIMBE n. 7/2019 documenta come nel decennio 2010-2019 tra tagli e definanziamenti, al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) siano stati sottratti circa € 37 miliardi, mentre il Fabbisogno Sanitario Nazionale (FSN) è aumentato di soli € 8,8 miliardi (https://www.gimbe.org/osservatorio/Report_Osservatorio_GIMBE_2019.07_Definanziamento_SSN.pdf). Inoltre, il Documento di Economia e Finanzia (DEF) 2019 ha certificato che gli aumenti del FSN previsti per il 2020 e 2021 sono utopistici sia perché la crescita economica del Paese è stata drammaticamente ridimensionata, sia perché il rapporto spesa sanitaria/PIL rimane stabile sino al 2020 per poi ridursi dal 2021 http://www.upbilancio.it/wp-content/uploads/2019/01/Rapporto-politica-di-bilancio-2019-_persito.pdf). In questo scenario, da un lato il Ministro della Salute non può offrire alcuna garanzia sull’aumento delle risorse previste per il 2020-2021, dall’altro per esigenze di finanza pubblica il Governo sarà libero in qualsiasi momento di operare tagli (o mancati aumenti) alla sanità.

[3] Nel 2018 l’Italia ha speso per il Sistema Sanitario Nazionale il 6,5% (investimenti pubblici). In numeri assoluti ciò si traduce in un esborso per lo Stato di 2.326 euro a persona (2000 euro meno della Germania) e complessivamente 8,8 miliardi più rispetto al 2010. Una tasso di crescita in circa 10 anni dello 0,90% annuo, che compensato da un aumento dell’inflazione (ndr leggasi: diminuzione del potere di acquisto) media annua all’1,07%,  si traduce in un definanziamento di 37 miliardi. La Fondazione Gimbe calcola che il grosso dei tagli sia avvenuto tra il 2010 e il 2015 (governi Berlusconi e Monti), con circa 25 miliardi di euro trattenuti dalle finanziarie del periodo, mentre i restanti 12 miliardi sono serviti per l’attuazione degli obiettivi di finanza pubblica tra il 2015 e il 2019 (governi Letta, Renzi, Gentiloni, Conte). Nella sua relazione annuale per il 2019 (dati 2018), la Corte de Conti documenta che nel 2018 “l’Italia ha versato all’Unione, a titolo di risorse proprie, la complessiva somma di 17 miliardi (+23,1% rispetto all’anno precedente) . Ciò porta l’ammontare dei versamenti italiani al secondo valore più alto dal 2012, con una notevole differenza rispetto all’importo registrato nell’anno 2017”. Osservando invece le risorse che l’Europa destina all’Italia, “l’Unione ha accreditato complessivamente al nostro Paese nel 2018 la somma di 10,1 miliardi. Come si nota, la forbice tra contributi ed accrediti è significativa (17 miliardi a fronte dei cennati 10,1) (omissis). Il “saldo netto negativo” si accentua quindi sensibilmente: il valore cumulato dei saldi netti negativi per l’Italia, nel settennio 2012-2018, è pari a -36,3 miliardihttps://www.corteconti.it/Download?id=7d88336e-1125-487a-988b-f6b6bf8120a3. Come si legge nell’annuale relazione della Corte dei Conti, la frenata più importante è arrivata dagli investimenti degli enti locali (-48% tra il 2009 e il 2017) e dalla spesa per le risorse umane (-5,3%), una combinazione che in termini pratici si ripercuote sulla quantità e sull’ammodernamento delle apparecchiature, oltre che sulla disponibilità di personale dipendente, calato nel periodo preso in considerazione, di 46mila unità (tra cui 8mila medici e 13mila infermieri). I mancati investimenti si fanno sentire soprattutto nel sud Italia, dove tutte le regioni spendono meno della media nazionale.

[4]  Dalle colonne del New York Times in un articolo dal titolo  “We’re Reading the Coronavirus Numbers Wrong” pubblicato il 18 febbraio 2020, il matematico John Allen Paulos, docente della Temple University di Philadelphia avverte che seppure le cifre fornite ogni giorno sono importanti per le autorità sanitarie e gli epidemiologi, che devono valutare l’efficacia delle politiche di contenimento dei contagi, esse possono risultare fuorvianti per l’opinione pubblica, soprattutto se sono presentante con poche informazioni di contesto. La principale causa di incertezza dei dati è dovuta al fatto che i test non vengono effettuati a tappeto, pertanto, il numero dei contagiati rispetto al quale si misura la percentuale di mortalità, si riferisce a coloro che sono risultati positivi al tampone, anche se è noto che vi è un’estesa platea di Covid positivi con sintemi lievi o assenti ai quali il test non viene somministrato.  Se ci ponessimo in una condizione fattuale ex ante e il numero totale degli infetti, inclusi i puacisintomatici,  aumentasse osserveremmo diminuire la percentuale di decessi. Questo diverso calcolo matematico non cambierebbe il numero dei morti, ma di certo allieverebbe la percezione della letalità del virus (https://www.nytimes.com/2020/02/18/opinion/coronavirus-china-numbers.html).

[5] Con i decreti di marzo (2020), il Governo Italiano ha prescritto ai cittadini forti limiti agli spostamenti, consentiti esclusivamente in presenza di giustificazioni tipiche, pena l’applicazione di sanzioni pecuniarie e/o personali. Sono allo studio anche in Italia forme tecnologiche di controllo già adottate in altri paesi, come la Corea del Sud, in particolare la società valtellinese Webtek  sta per avviare la sperimentazione di un’applicazione che consentirà di tracciare, tramite tecnologia Gps, gli spostamenti degli utenti e di avvertirli in caso di contatto con soggetto positivo al virus. L’assessore della Regione Umbria, Michele Fioroni, dove questa sperimentazione verrà effettuata, ne ha già illustrato i vantaggi, più che nel brevissimo periodo, nel post emergenza, quando la gente ricomincerà a circolare e i dati verranno trasmessi all’Autorità Sanitaria per contenere eventuali contagi. Non sfugge ai più saggi il timore che le restrizioni alla libertà personale introdotte e accettate in nome del buon senso e dello stato di necessità durante l’emergenza Covid 19 possano radicarsi nell’ordinamento degli Stati; questo per effetto dell’opportunità che il Potere intravede nei contesti emergenziali di legittimare l’aumento di controllo sui cittadini. Un esempio è l’USA Patriot Act, la legge federale che George W. Bust, nell’ottobre successivo al crollo delle Twin Towers (11 settembre 2001), istituì con la finalità di rafforzare il potere dei corpi di polizia e di spionaggio statunitensi, CIAFBI e NSA, e il dichiarato scopo di ridurre il rischio di attacchi terroristici negli Stati Uniti. Le misure, nate per fronteggiare l’emergenza e che consistevano, fra l’altro, nel potenziamento del ricorso alle intercettazioni telefoniche, l’accesso a informazioni personali e il prelevamento delle impronte digitali nelle biblioteche, sono state confermate; quattordici disposizioni su sedici sono tuttora in vigore e costituiscono un vulnus permanente alla privacy dei cittadini americani. Sull’argomento, lo storico israeliano Yuval Noah Harari ha rilasciato al Financial Times del 20 marzo 2020 un interessante contributo dal titolo “The world after coronavirus: this storm will pass. But the choices we make now could change our lives for years to come”. Per Harari il Potere tende a strumentalizzare la paura delle persone, ponendole davanti ad un aut aut tra l’interesse alla protezione (tutela della salute evitando il contagio) e la difesa della propria libertà personale (tutela della privacy) facendo apparire inevitabile e primario per coscienza dell’individuo  scegliere il primo interesse a scapito del secondo. Tuttavia, secondo Harari, il governo di decisioni che coinvolgono beni parimenti essenziali non può essere affidato ad una scelta binaria, ma richiede il bilanciamento di entrambi gli interessi al fine di non determinare mai la rinuncia ad uno di essi con l’effetto di condannare questa scelta all’irreversibilità e quell’interesse all’oblio  https://www.ft.com/content/19d90308-6858-11ea-a3c9-1fe6fedcca75, pubblicato in italiano dalla rivista Internazionale: https://www.internazionale.it/notizie/yuval-noah-harari/2020/04/06/mondo-dopo-virus

[6] Il Patto di Stabilità e Crescita (PSC) è un accordo internazionale sottoscritto nel 1997 dai paesi membri dell’Unione Europea, che si prefigge come finalità il controllo delle rispettive politiche di bilancio pubbliche, al fine di mantenere fermi i requisiti di adesione all’Unione economica e monetaria dell’Unione europea (Eurozona). Il PSC, richiamandosi agli articoli 99 e 104 del Trattato di Roma istitutivo della Comunità europea, così come modificato dal trattato di Maastricht (1992) e dal trattato di Lisbona (2008), si attua attraverso il rafforzamento delle politiche di vigilanza sui deficit ed i debiti pubblici, nonché attraverso un particolare tipo di procedura di infrazione, la “procedura per deficit eccessivo” (PDE). In particolare, i parametri di  Maastricht  prevedono i seguenti vincoli: 1) un deficit pubblico non superiore al 3% del PIL (rapporto deficit/PIL < 3%); 2) un debito pubblico al di sotto del 60% del PIL (o, comunque, un debito pubblico tendente al rientro; rapporto debito/PIL < 60%). Il PDE è previsto all’articolo 104 del Trattato e consta di tre fasi: avvertimento, raccomandazione e sanzione: se a seguito della raccomandazione lo Stato interessato non adotta sufficienti misure correttive della propria politica di bilancio, esso può essere sottoposto ad una sanzione che assume la forma di un deposito infruttifero, da convertire in ammenda dopo due anni di persistenza del deficit eccessivo,  pari a una componente fissa dello 0,2% del PIL ed una variabile pari ad 1/10 dello scostamento del disavanzo pubblico dalla soglia del 3%.

[7] In base alla Costituzione Italiana: “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto (omissis)” (art. 4); “Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge. Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi”. Neppure un’interpretazione programmatica della Costituzione basterebbe a giustificare lo scenario esistente in Italia, con una disoccupazione per la fascia d’età compresa tra i 15 e i 34 anni del 17, 8 % e una media nazionale (15 – 64 anni) del 9,8% (dati Istat trimestre luglio – settembre 2019 https://www.istat.it/it/files/2019/12/Nota-Trimestrale-Occupazione-III.pdf#page=6. Tra le fila degli occupati, che non figurano nelle statistiche, i lavoratori con voucher (Deliveroo, Glovo, Just Eat, Foodora, Amazon), gli stagionali, i precari come gli assegnisti e gli eterni collaboratori coordinati e continuativi.

[8] La Comunità Economica Europea (CEE) istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, soppressa con l’adozione nel 2009 del Trattato di Lisbona e confluita nell’Unione Europea,  aveva nei suoi obiettivi principalmente l’unione economica dei suoi membri (BelgioFranciaItaliaLussemburgoPaesi Bassi, e Germania Ovest) ed in secondo luogo, quale conseguenza di ciò, un’eventuale unione politica. La CEE infatti si adoperò moltissimo per il libero movimento dei beni, dei servizi, dei lavoratori e dei capitali, per l’abolizione dei cartelli e per lo sviluppo di politiche congiunte e reciproche nel campo dell’agricoltura, dei trasporti, del commercio estero. Per queste ragioni più di un economista ed intellettuale definisce già dalle sue origini l’Unione Europea come una tecnocrazia: con essa si è generato un apparato di rigide regole economiche, commerciali e, con l’avvento dell’euro, anche monetarie, inadatte ad essere applicate a Paesi con economie, storia e culture profondamente differenti,  con l’effetto che l’Europa non ha prodotto un unione di intenti politici, ma un coacervo di forze sparse ad alto tasso di competitività.

[9] Che obbligare Paesi diversi ad adottare la stessa moneta, peraltro agganciandola ad un tasso di cambio fisso, fosse una scelta, potremmo dire, non intelligente lo aveva, con altre parole, sostenuto anche Mario Draghi, già Presidente della Banca Centrale Europea (BCE) negli anni 2011 – 2019, il quale, prima di abbandonare la visione keynesiana per sposare la corrente liberistica, aveva persino dedicato la propria tesi di laurea all’argomento. Nella tesi intitolata “Integrazione economica e variazione dei tassi di cambio” Draghi,  come ammetterà in seguito nel libro della Tamburello (Il Governatore, Rizzoli, 2011, pag. 23), sosteneva “che la moneta unica era una follia, una cosa assolutamente da non fare”. E se le considerazioni di Draghi possono apparire relegate al passato adolescenziale, faranno allora comodo alla comprensione le opinioni di una serie di premi Nobel dell’Economia (di tutte le correnti), come il neo-liberista Milton Friedman, il keynesiano Paul Krugman, Joseph Stiglitz, Amartya Sen, che sono sinteticamente riportati nell’articolo di Alessandro Montanari pubblicato il 13 novembre 2017 alla pagina https://www.interessenazionale.net/blog/leuro-e-follia-diceva-anche-draghi-dicono-tutti, dalle quali emerge una sostanziale concordanza di contenuto: l’eurozona è un progetto fragile e destinato a fallire.

[10] La pervicacia manifestata in queste settimane di crisi pandemica, dagli Stati del Nord Europa e soprattutto dall’Olanda nel porre il veto alle richieste avanzate dai paesi del Sud Europa (Italia, Spagna e Portogallo) che chiedono di fronteggiare la terribili crisi economica causata dal Covid 19 ottenendo strumenti di finanziamento garantiti direttamente dalla Banca Centrale, come gli eurobond, e non invece attraverso prestiti a interessi e altre condizionalità come sarebbe invece il Fondo Salva Stati (anche conosciuto come Meccanismo Europeo di Stabilità, MES), ha riportato alla luce un antico dibattito, nato a seguito della pubblicazione nel 1905 del testo di Max Weber “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo” sulle origine calvinistiche o meno del capitalismo. Questa tesi è stata smentita sulla scorta dell’evidenza storica dell’esistenza di forme di capitalismo precedenti a Calvino e geograficamente collocabili nell’Italia del ‘500. Tuttavia, ciò che è utile dell’analisi weberiana è quanto lui stesso scriveva: esistono delle “affinità elettive” tra l’etica protestante e il capitalismo, non intendendo con ciò attribuire una connotazione negativa a questa circostanza. In altre parole,  il pensiero di Calvino, a differenza di quello di Lutero, avrebbe per Weber contribuito allo sviluppo di una nuova concezione della vita terrena, secondo la quale il successo nel lavoro e l’arricchimento personale possono essere interpretati come un segno della benevolenza e del favore di Dio. Per entrambi i pensatori protestanti l’uomo riceve una predestinazione da Dio e a nulla vale il libero arbitrio perché l’l’umanità, colpevole del peccato originale, è sottoposta all’insindacabile giudizio del Creatore. A differenza di Lutero, però, Calvino propone più convintamente una visione dell’esistenza basata sul concetto di “ascetismo mondano”: ogni uomo, pur essendo predestinato, riesce comunque a instaurare un rapporto con Dio (ascesi) se, e solo se, nella vita terrena (cioè nella mondanità) si impegna a diventare uno strumento attivo dei programmi e dei disegni divini. Calvino trasferisce dunque alla mondanità il concetto di vocazione, che nel cattolicesimo è riservato soltanto a coloro che scelgono di entrare a far parte dell’ordine religioso. Per l’etica calvinista e protestante, invece, ogni individuo può seguire la propria vocazione professionale con lo stesso rigore e ascetismo che caratterizzano l’esistenza monacale. Inoltre, mentre per i cattolici il prestito di denaro con interessi costituiva usura e dunque peccato, Calvino si dimostrò più aperto allentando le prescrizioni morali dell’epoca e giustificando il pagamento degli interessi.  Certamente, gli aspetti teologici non bastano da soli a spiegare il passaggio da un capitalismo industriale al capitalismo finanziario dei nostri giorni, né a collegare le origini di quest’ultimo necessariamente ad un Paese o ad un gruppo di Paesi piuttosto che ad altri giacché il mondo globalizzato odierno sembra essere pervaso tutto della stessa impostazione. Ma se si considerano quei fattori ereditari stabili di Le Bon-niana memoria che informano la storia e il sentire di un popolo, è possibile affermare che si assiste in Europa a due visioni del mondo: uno realista fino al darwinismo  – il “sopravviva il migliore” o, di questi tempi,  l’”immunità di gregge” di Boris Johnson –  pragmatico fino al cinismo. L’altro, su cui si avverte forte l’influenza del Vaticano, solidale fino all’assistenzialismo e derogatorio delle regole.

[11] Già nel 1928, Edward Bernays in Propaganda, rilevava che la manipolazione cosciente, intelligente delle opinioni e delle abitudini organizzate delle masse gioca un ruolo importante nella società democratica. Coloro che manipolano questo impercettibile meccanismo sociale formano un governo indivisibile che dirige veramente il paese.

[12] L’Italia non ha mai sottoposto a referendum l’adesione ai trattati Europei, ancorché nel trattato di Maastricht del 1999 sia stata ceduta parte della sua sovranità nazionale e con il trattato di Lisbona, ratificato nel 2008, siano state rafforzate le “deleghe” all’Unione Europea, includendo anche la ripartizione diseguale di poteri fra gli Stati aderenti. Giova qui ricordare che anche nei pochi Paesi in cui il referendum è stato fatto ed è stato sfavorevole alla ratifica, l’approvazione finale sia stata in ogni caso ottenuta ripetendo una seconda volta il referendum. È il caso della Danimarca (referendum sfavorevole al Trattato di Maastricht nel 1992, poi favorevole nel 1993), dell’Irlanda (referendum sfavorevole al Trattato di Lisbona nel 2008, poi favorevole al secondo che si tenne lo stesso anno, esattamente stesso iter che nel 2001 era già accaduto per il Trattato di Nizza), della Francia e dell’Olanda che nel 2003 votarono “no” alla Costituzione Europea, le cui previsioni vennero poi fatte confluire nel Trattato di Lisbona e infine accettate nel 2008.

[13] Noto nelle scienze psicologiche come Bias o Pregiudizio dello Status Quo. Si tratta di un errore cognitivo che consiste nella preferenza per la situazione attuale rispetto ad altre possibili ed è determinato da una istintiva resistenza al cambiamento: il cambiamento spaventa e si tenta di mantenere le cose così come stanno. La parte più dannosa di questo pregiudizio è l’ingiustificata supposizione che una scelta diversa potrà far peggiorare le cose.

[14] Per il sociologo e filosofo polacco, Zygmunt Bauman, noto per aver coniato la definizione di “società liquida” e per la capacità di condensare in concetti vividi i cambiamenti della società di cui si ha ancora una percezione confusa, il presente è schiavo della paura. Per Bauman l’origine delle paure che percorrono il nostro presente è il declino, la scomposizione e la scomparsa dell’organizzazione sociale, politica ed economica che andava sotto il nome di «fordismo», da intendersi come il sostrato industriale che reggeva l’intero edificio. Questa base irradiava sicurezze e solidità nel corpo sociale. E ciò avveniva, sì, anche grazie alla redistribuzione della ricchezza ad opera di uno Stato capace di provvedere alla copertura di molti bisogni, ma il «nucleo centrale» di quella forza irradiante era sopra ogni altra cosa la «protezione» che esso forniva, in forma di assicurazione collettiva contro le disgrazie individuali.

[15]Oggi i lavoratori, imprenditori di sé stessi, sono dominati da forze psichiche inconsce, installate dalla propaganda neoliberista, che agiscono da virus del pensiero, da truppe di occupazione, che distorcono in modo sistematico la lettura della realtà interna ed esterna. Questa distorsione produce alienazione dal vero sé relazionale e sociale, e costruisce un falso sé insocievole con sé stesso e con gli altri, competitivo, arrogante, individualista, narcisista. (omissis). Il narciliberismo si genera, non solo in famiglia, ma soprattutto socialmente collettivamente, nelle pubbliche scuole e nelle università, attraverso l’interiorizzazione di idee mitiche sotterranee, implicite in modo pervasivo nella propaganda mediatica e nelle pratiche disciplinari di controllo sociale, che sfuggono ad ogni analisi critica da parte dell’io che governa la personalità. Queste idee contaminano non solo l’inconscio, amplificando la propensione al conflitto tra pulsioni aggressive e socievoli, ma l’io stesso che dovrebbe gestire il conflitto” (Prof. Mauro Scardovelli, Economia e Psiche, 13).

[16] Ci si riferisce alla frase shock pronunciata dalla neo Presidente della Banca Centrale Europea (BCE), Christine  Lagarde che, intervistata il 12 marzo 2020 sugli strumenti che la BCE avrebbe attivato per fronteggiare la gravissima crisi economica causata dalla pandemia, rispondendo a una domanda a proposito dell’Italia, ha affermato: “Non siamo qui per ridurre gli spread, non è compito nostro”.

[17] “Dobbiamo ammetterlo, dobbiamo riconoscerlo: siamo stati distratti, superficiali, assenti. Dove eravamo quando ci hanno sottratto giorno dopo giorno quei diritti e libertà che erroneamente davamo ormai per acquisite e naturali, ma che naturali non sono affatto? Ci eravamo dimenticati che dietro quelle libertà c’erano i corpi mutilati. Torturati e uccisi di tanti resistenti (omissis). Scoraggiarsi, chiudersi in sé stessi, deprimersi fa solo il gioco dell’avversario. La storia ci insegna che nessuno può continuare ad opprimere un popolo che si fa consapevole e che progressivamente si unisce nella dedizione al bene comune e alla giustizia” (Prof. Mauro Scardovelli, Economia e Psiche, 28-29). “ I cittadini, per tutelare i loro diritti costituzionali, così gravemente messi in pericolo, oggi devono impegnarsi in una estrema difesa. Difesa che non può prescindere da una diffusa consapevolezza culturale dei presupposti storici e socio – economici della forma di repubblica democratica prevista dalla Costituzione del ‘48” (Luciano Barra Caracciolo, citato in  Economia e Psiche, 29, Prof. Mauro Scardovelli),

[18] Torna attuale l’osservazione che Gustave Le Bon in Psicologia delle folle fa a proposito dello sradicamento delle idee fondamentali di un popolo o, come le definisce anche Le Bon, delle credenze stabili. Queste si posso definire come l’insieme dei fattori ereditari, dei sentimenti, delle opinioni e degli orientamenti di una razza (ndr leggasi: nazione) che difficili e lunghe a radicarsi, sono altrettanto difficili ad essere abbandonate. Di norma, osserva Le Bon, questo accade con una violenta rivoluzione, tuttavia avverte il fondatore della Psicologia Sociale, “ le rivoluzioni acquisiscono un vero potere solo quando la credenza ha perso quasi del tutto la sua presa sulle anime. Le rivoluzioni servono allora a eliminare definitivamente ciò che era praticamente già abbandonato del tutto. Le rivoluzioni che cominciano sono in realtà credenze che finiscono (omissis). Il giorno preciso in cui una credenza è destinata a morire è quello in cui si comincia a discuterne il valore”(pag. 126).

Coronavirus ridetermina l’economia globale: il Giappone finanzia le aziende Giapponesi, a cura di Gianfranco Campa

Riportiamo qui sotto la traduzione di un articolo del periodico International Business Times (IBTimes) che rivela la spinta offerta dalla crisi pandemica del coronavirus ad un radicale cambiamento del sistema di relazioni economiche, parte integrante di quello delle relazioni geopolitiche. Il Giappone, sulla scia degli Stati Uniti pur tra mille contraddizioni e contrasti politici, è tra i primi paesi ad assecondare questa strategia. Buona lettura_Giuseppe Germinario

Coronavirus ridetermina l’economia globale: il Giappone finanzia le aziende Giapponesi per spostare la produzione fuori dalla Cina

 

https://www.ibtimes.com/coronavirus-reshapes-global-economy-japan-fund-companies-shift-production-out-china-2956336

 

PUNTI CHIAVE

 

  • Abe ha annunciato un piano economico da 990 miliardi di dollari per aiutare l’economia a superare la crisi. Di questi 990 miliardi, 2,2 sono destinati alle aziende Giapponesi che sposteranno la loro produzione fuori dalla Cina

 

  • Le compagnie giapponesi da tempo volevano ridurre la propria dipendenza dalla Cina

 

  • Le speranze della Cina per un ritorno alla normalità dopo la crisi potrebbero essere mal poste

 

 

Le aziende giapponesi che già da molto tempo avevano in programma di ridurre la dipendenza dalla Cina dovrebbero essere soddisfatte della sostanziosa misura economica di 2,2 miliardi di dollari varata dal primo ministro Giapponese Shinzo Abes. soldi messi a disposizione delle aziende per aiutarli a trasferire le attività produttive. Queste aziende, ancor prima della crisi del Coronavirus, erano già preoccupate di non farsi  travolgere e diventare esse stesse vittime della sempre più acuta guerra commerciale USA-Cina.

 

Abe ha annunciato un pacchetto di incentivi di quasi $ 990 miliardi per aiutare l’economia a superare la crisi e l’esborso può modificare enormemente la scena dell’industria post-pandemica.

 

Il pacchetto di stimolo economico prevede 220 miliardi di yen;  2,2 miliardi, come già detto alle aziende che riportano la produzione in Giappone e 23,5 miliardi di yen per coloro che vogliono spostare la produzione in altri paesi.

 

La Cina è stata il principale partner commerciale del Giappone fino a quando il coronavirus non ha colpito, portando a un sostanziale ridimensionamento del commercio. La battuta d’arresto nei rapporti Giappone-Cina ha portato alla cancellazione della visita del presidente cinese Xi Jinping a Tokyo prevista per l’inizio di questo mese. La visita è stata rinviata a causa della crisi del Coronavirus, ma una nuova data non è stata ancora pianificata. La somma assegnata alle aziende Giapponesi per facilitare lo spostamento delle produzioni fuori dalla Cina potrebbe ulteriormente acuire la distanza tra i due giganti economici asiatici nonostante gli sforzi , fino ad ora a parole, di Abe per avvicinare i due tradizionali rivali.

 

Secondo un rapporto governativo Giapponese, il governo di Tokyo ritiene che le aziende debbano mantenere una base produttiva in Cina solo per merci destinate al mercato cinese. Lo scorso mese un gruppo di studio governativo sui futuri investimenti ha discusso della necessità di manifatturare prodotti ad alto valore aggiunto e strategico in Giappone. La produzione di altri beni, meno importanti, potrebbe essere diversificata in tutto il sud-est asiatico; una mossa che andrà a beneficio dei centri di produzione a basso costo come il Vietnam e la Cambogia e alcune altre economie asiatiche.

 

Ci sarà una sorta di svolta“, scrive nel suo rapporto Shinichi Seki, economista del Japan Research Institute, aggiungendo che alcune aziende giapponesi che fabbricano merci in Cina per l’esportazione stavano già prendendo in considerazione l’idea di uscire. “Avere questo stimolo economico nel budget fornirà sicuramente uno ulteriore slancio“. Alcune aziende, come le case automobilistiche, che fabbricano per il mercato interno cinese, probabilmente rimarranno dove sono, ha dichiarato Seki

 

Secondo il rapporto del Tokyo Shoko Research; circa un migliaio di aziende giapponesi avevano già lo scorso Febbraio iniziato a diversificare l’acquisto di componenti per la loro produzione, abbandonando i fornitori cinesi. Il Giappone esporta in Cina una quota molto più importante di parti e merci parzialmente finite rispetto alle altre nazioni industrializzate del mondo. La Tokyo Shoko Research ha rilevato che il 37% delle oltre 2.600 aziende hanno dichiarato che stanno diversificando i propri approvvigionamenti in luoghi diversi rispetto alla Cina.

 

Dopo la crisi, la Cina aspirerebbe tornare a uno scenario normale, pre-coronavirus. “Stiamo facendo del nostro meglio per riprendere lo sviluppo economico“, ha detto il portavoce del ministero degli Esteri cinese Zhao Lijian. “In questo processo, speriamo che altri paesi agiscano come la Cina e prendano le misure adeguate per garantire che l’economia mondiale sarà modificata il meno possibile e per garantire che le catene di approvvigionamento siano influenzate il meno possibile“.

 

Il fatto che molti a Tokyo condividono l’opinione degli Stati Uniti secondo cui la Cina ha nascosto al mondo la gravità della pandemia, soprattutto all’inizio, può indurre a stabilire legami molto più ridotti tra i due paesi, nonostante l’apparente distensione nelle relazioni avvenuta nei primi giorni dell’epidemia quando il Giappone ha inviato aiuti sanitari alla Cina.

 

I due paesi sono anche coinvolti in una disputa territoriale sulle isole del Mar Cinese Orientale, che tuttora continua ad alimentare tensioni sino a trascinarli vicino a uno scontro militare nel 2012.

 

EUROPA: 27 MORTO CHE PARLA, di Antonio de Martini

EUROPA: 27 MORTO CHE PARLA

Guido Camprini all’annunzio dell’accordo tra i 27 ha avuto ragione a dire «chi vivrà vedrà «.

Vediamo su cosa posare lo sguardo.

Il fatto che i dettagli « sono da negoziare » e che a questo pozzo si abbevereranno in 27 e che nessuno abbia pensato a stanziamenti per la politica di prossimità, mi fa pensare che l’iniziativa sarà – a dir poco – deludente.

L’autistica Greta avrebbe suggerito di meglio.

Gli Stati Uniti, con istituzioni federali collaudate ,metà degli abitanti, frontiere difese da oceani, e la predisposizione ad abbandonare i poveri al loro destino, hanno stanziato – per adesso- il doppio dei fondi.

I 27 da Lisbona in poi avevano posizionato l’Unione Europea con la caratterizzazione della « civiltà della conoscenza » ( complementare alla tecnologia USA e al manpower cinese).

Non hanno stanziato un centesimo per la ricerca di un rimedio o posto le basi di linee guida comuni.

Hanno ignorato l’esistenza dei paesi contigui e di quelli mediterranei, coi loro flussi di profughi di guerra e di lavoro cui potrebbero aggiungersi quelli per salute.

Chi oserà fare il corpo a corpo con i malati alla frontiera?
Chi avrà il coraggio di aprire il fuoco su una torma di malati per fermarli ?

Non una parola sulla cooperazione con l’Inghilterra, almeno nel campo della salute. Sono felici che se ne sia andata portandosi via praticamente tutti i funzionari pratici della ricerca scientifica ( la dirigenza di quest’area era in massima parte inglese).

I ventisette – la loro élite isterilita dagli odi reciproci – sono stati polarizzati dal terrore di una rivolta interna contro i rispettivi governi e hanno stanziato quanto basta per placare per una invernata i meno abbienti di casa badando all’economia e non alle persone. Non a noi. Non ai nostri figli.
La maggior parte di loro non ne ha.

Per una risposta tanto riduttiva bastavano i ministri economici.

Con la riunione dei capi di governo, ci hanno fatto credere che avessimo a che fare con statisti che avevano chiari i termini del problema. Ci hanno illuso.

Aveva ragione « Der Spiegel « a dire che non servono miliardi ma trilioni e che siamo in presenza di gretti vigliacchi .

Si è calcolato che un paziente impegna un patrimonio complessivo di 19 milioni.
Siamo mezzo miliardo. Anche dividendo la cifra per cinque, contate i bruscolini.

Siamo in presenza di una versione pop della Santa Alleanza. Non vogliono l’Europa, vogliono l’Eurovisione.

Vogliono solo mantenere l’ordine e il potere. Non riusciranno.

COSA AVREBBERO DOVUTO FARE E DIRE

1 Dichiarare onestamente non prevedibili gli stanziamenti necessari e pronunziare la formula salvifica « watever it takes « .
Avrebbero dovuto rinnovare la Commissione Europea con elementi delle altre famiglie politiche del Parlamento Europeo per assicurare la coesione del Continente.

Avrebbero dovuto invitare i singoli paesi a fare altrettanto a casa loro.

Predicano « uniti ce la faremo « ma continuano nella autotutela dei loro interessi particolari.

2 Avrebbero dovuto proporre all’Inghilterra una momentanea « comunità europea della ricerca anti COVID « coinvolgendo i grandi gruppi farmaceutici che si trovano in UK

3 Avrebbero dovuto creare una cabina di regia – se preferite un « gabinetto di guerra al COVID » che duri quanto l’epidemia e non un giorno di più e che come primo atto decidesse la redazione – entro trenta giorni- di una Carta dei princìpi cui l’Unione si atterrà per questa lotta.

Mantenere in questo frangente e su questo specifico punto del COVID il criterio delle scelte unanimi a 27 non ha solo del surreale. É un suicidio.

Abbiamo la possibilità di creare il nuovo modello di civiltà per cui era nata l’Europa, per cui si è battuta la mia generazione.
Ma l’aver posto il centro a Bruxelles ci ha fornito una dirigenza con una mentalità da cioccolatai.

Mettere allo studio l’adozione della Sterlina inglese diventa una opzione conveniente da percorrere. Ci farebbero ponti d’oro e la borsa di Londra collocherebbe il necessario. E il superfluo.
L’Europa é sfatta. Bisogna rifarla.
Senza lavandaie.

Quale futuro, dopo il Covid-19, di Angelo Perrone

 

Quale futuro, dopo il Covid-19

 

Nessun’altra epidemia ha mostrato le caratteristiche invasive e globali del Covid-19: abitudini stravolte, mente impaurita, smarrite antiche certezze. Una fase, pur gravissima, ma di passaggio, verso un futuro ancora da immaginare. Da dove ripartire? Là dove ci eravamo fermati: scuola e sanità, lavoro, infrastrutture, giustizia, istituzioni. Mettendo a frutto la lezione di umiltà e impegno civile che il presente suggerisce. Il cambiamento epocale non riguarderà i problemi da affrontare ma il modo di risolverli

 

di Angelo Perrone *

 

Non si parla che di coronavirus. E come fare diversamente?, verrebbe da domandarsi. C’è apprensione, sgomento, paura del futuro. Ci scambiamo telefonate e messaggi in cui ci chiediamo, a volte trattenendo il fiato: “come stai?, tutto bene?” Temiamo una risposta negativa, ma, poi, cerchiamo anche di darci così un po’ di conforto. Con stati d’animo alterni, apriamo il giornale, guardiamo la tv, vediamo dipanarsi giornate, che non sono più come prima.

 

Un susseguirsi di notizie, in Italia, Europa, nel mondo. Per lo più tragiche: i morti, i contagiati. Leggiamo che non c’è più posto nelle camere mortuarie, molti vengono caricati sui camion militari in cerca di un luogo dove essere cremati e trovare sepoltura. Senza parenti, perché non si può fare il funerale. Se ne vanno ad uno ad uno i ragazzini che erano su quell’altra trincea, nel ‘18. Ancora lenta la curva che indica la diminuzione dei contagi. Solo piccole incrinature nella lotta al virus: studi, sperimentazioni, prove sul campo, rese affannose dal tempo che manca.

 

Tabelle, diagrammi, e tante dissertazioni. Più o meno scientifiche, talvolta digressioni inutili, ripetizioni. L’insidia onnipresente della faciloneria in tante dichiarazioni. L’insopportabile uso delle polemiche per tornaconto politico. Come vanno realmente le cose e quando ne usciremo? Come sarà l’esistenza domani? Non riescono a dircelo né i decreti del governo né le statistiche degli scienziati. Nessuno lo sa, l’incertezza spaventa e allarma ancora di più, rendendo il futuro incerto.

 

Il sovvertimento delle abitudini ha già introdotto un cambiamento non solo negli stili di vita, ma nella mente. I riti di cui era fatta la giornata, non importa se piacevoli o stressanti, erano a modo loro tranquillizzanti. Creavano un routine, un ordine, uno spartito. Ci troviamo oggi spiazzati dalla mancanza di riferimenti. Dobbiamo costruircene di nuovi, in fretta. Ne siamo capaci?

 

Quello che abbiamo sotto gli occhi è che, in un tempo così breve, si è consumato un dramma: sono già migliaia i morti per il virus, la maggior parte tra i più deboli, anziani o gravemente malati. Se ne sta andando una generazione. 70 sono i medici, alcuni richiamati in servizio dalla pensione, che hanno già lasciato la pelle mentre provavano a salvare quella degli altri. Non è l’unico dato che tocchiamo con mano. Molte famiglie già non ce la fanno ad andare avanti. Sono milioni le domande di sussidio all’Inps. Nelle strade di alcune città sono apparse ceste ricolme di alimenti. “Chi ha bisogno prenda, chi può lasci”. Un soccorso spontaneo, alla buona.

 

Non c’è attività che non debba fare i conti con lui, il virus. Impossibile prescinderne. Che ne è del nostro lavoro, della scuola per i figli, oppure del divertimento o dello sport? Al tempo del coronavirus, nulla è più come prima, tutto è rimandato, perso, annullato, almeno modificato in peggio. Senza termini o scadenze prevedibili che indichino la via di uscita.

 

Proviamo a divagare quando ci sembra di soffocare, è naturale, ma si ritorna sempre lì. Molti musei o teatri, tanto per dire, sono accessibili gratuitamente da parte di chiunque, e così si possono vedere capolavori, ascoltare musiche, assistere a spettacoli senza spendere un cent. Una bella notizia in sé. Senonché, accade, bisogna dirlo?, perché questi luoghi sono chiusi al pubblico per il virus, e allora, al posto delle visite, sono stati creati tour virtuali. E così tante altre cose. Che il virus rende difficili o esclude. Come far prendere una boccata d’aria ai bambini chiusi in casa? Come curare malattie croniche o ottenere dei ricoveri, se gli ospedali sono impegnati con il virus? E se a prendere il Covid-19 sono donne in gravidanza?

 

Ci siamo dimenticati d’un botto quello che accadeva ieri? Ci siamo fatti trascinare altrove dalla musica assordante suonata sui balconi, dal silenzio fascinoso e stordente delle città vuote? Se fosse accaduto, saremmo entrati in una bolla d’aria. Lontani dalla realtà, non immersi in essa sino al collo come sta avvenendo. Impossibile trascurare tutto quello che prima animava le nostre discussioni. Sono problemi che pesano sempre sull’esistenza.

 

Alla svelta. L’Ilva: il dramma della salute in un’intera città, è sempre in stallo, come quello del futuro della siderurgia. Continua l’enorme spreco di denaro pubblico nelle casse di Alitalia, senza un piano industriale. La fuga all’estero dei giovani è ancora una perdita secca per il paese. La qualità della politica e il prestigio dei suoi rappresentati rimangono un problema irrisolto, dopo la crisi dei partiti, la svalutazione delle formazioni intermedie, il discredito della competenza e della professionalità.

 

Confrontarsi con il passato è utile, anzi necessario. A che punto eravamo quando è scoppiato tutto questo sconquasso? Cosa abbiamo lasciato in sospeso, o deve essere abbandonato? Proprio da lì si deve partire per capire cosa si deve cambiare oggi. Come eravamo e come saremo. Voltarsi indietro serve ad andare avanti.

 

Però, la bussola imprescindibile per orientarci è il presente, cioè l’esperienza che facciamo oggi di noi stessi, la valutazione dei problemi, la stima delle possibilità. E’ sempre problematico confrontare le epoche e le situazioni. Stabilire quale sia più gravida di conseguenze. Quali sfide siano complicate. Difficile equiparare il presente al passato. O indugiare a chiedersi, proprio ora, con il virus in casa, non sulla porta, perché non si parli d’altro. O se sia appropriato il linguaggio fatto di parole come guerra, battaglia, nemico, che evoca altri scenari. Non è il momento, non è il caso.

 

Ma poi è davvero così? Non si parla d’altro che di una malattia? Il Covid-19 ci ha messo a nudo nel profondo. Ha mostrato le nostre fragilità, la permeabilità dei confini da parte del male, la globalità mortale della sfida. Ma ha anche stimolato la nostra capacità di reazione. La necessità di solidarietà.  Un problema di tutti e per ciascuno. Questo virus ci fa da specchio, in pieno, rispetto alle scelte di vita, ai problemi da risolvere. All’esistenza intera in questo momento storico.

 

Il confronto con il passato nasconde l’insidia di una semplificazione involontaria e controproducente. Il nuovo è l’eterna ripetizione del già visto? Altri problemi, ma non più gravi di quelli del passato, rimasti irrisolti. Si rischia, mettendo il nuovo al posto del vecchio, di mistificare semplicemente la realtà? Come dire: mentre tutto cambia, tutto rimane com’era. Spostiamo l’attenzione altrove, ne rimaniamo invischiati, e cadiamo così in un inganno?

 

Il nuovo non ci proietta in una dimensione alienante se non lo vogliamo. La storia non si ripete uguale, e non è priva di senso: la precarietà della vita, l’insicurezza, la difficoltà di realizzazione personale attraversano tutte le epoche, ma in forme diverse. Necessariamente differenti sono e devono essere le risposte. Si rischia altrimenti di non apprezzare ciascun tempo in ciò che gli è proprio ed esclusivo. Di valutarne le esatte caratteristiche, difetti, ma anche aperture.

 

Non dobbiamo aver paura di fronte al nuovo che avanza e che, qualche volta, ci apporta anche del buono. Ci sono già abbastanza ragioni per essere perplessi. Chissà se riusciremo davvero a venirne fuori, a recuperare il tempo perso, a sanare tante falle: nella sanità, nella scuola, nella giustizia, nel lavoro, nelle istituzioni. E chissà quando potremo uscirne con dei risultati. Tuttavia, non dobbiamo temere di immergerci nel presente, di comprenderlo, di analizzarne i caratteri. Anche per evidenziarne limiti e negatività. Pericoli. Potrebbe accaderci, se lo facciamo, di scoprire qualcosa di noi stessi, che ci possa tornare utile nel futuro. Come stiamo reagendo alle difficoltà, come stiamo giocando la nostra vita?

 

La disciplina, la solidarietà, la capacità di fare rinunce, la percezione del bene comune: forse sono tutte cose che potremmo mettere da parte, nel bagaglio individuale e collettivo, quando si tratterà di ricominciare, facendole fruttare domani. Perché allora non aggiungere un ultimo elemento, piccolo forse, ma non di poco conto? E’ il senso di commozione che ci accompagna in questi giorni di forzato isolamento e di brutte notizie, in cui cerchiamo di coltivare un po’ di speranza e fiducia. Abbiamo bisogno di tornare a emozionarci per una causa. Dietro la suggestione per le canzoni suonate sui balconi, lo sventolio di bandiere, le immagini dei luoghi famosi d’Italia avvolti dal silenzio e i camici bianchi negli ospedali, c’è solo questo: la sincerità, forse un po’ ingenua ma autentica, dei sentimenti, che chiedono di essere liberati.

 

* Giurista, si occupa di diritto penale, politica della giustizia e delle istituzioni. Dirige Pagine letterarie, rivista online di cultura, arte, fotografia.

 

Coronavirus_Qualche risposta ai tanti perché, a cura di Giuseppe Germinario

Proseguiamo con la nostra carrellata sui diversi approcci alla crisi pandemica adottati dai vari paesi e spesso dalle varie regioni all’interno di essi. All’articolo iniziale (iniziatico?) di Roberto Buffagni, al podcast di Gianfranco Campa, agli elzeviri di Massimo Morigi, ai contributi preziosissimi di Giuseppe Imbalzano, alle riflessioni di T.K. de la Grange, ai contributi esterni, tutti raccolti in un apposito dossier, segue questo articolo dedicato alla Germania. Una modalità di azione sottotraccia quella adottata dal ceto politico e dalla classe dirigente dominanti di quel paese. Una costante delle tattiche adottate a partire dalla disastrosa disfatta militare del ’45. A cominciare dalla manipolazione di dati poco realistici. Non si tratta solo della casuale disparità dei criteri di rilevazione frutto ed indice della eterogeneità insopprimibile della galassia europea ed europeista e delle sue esigenze politiche. E’ probabilmente un accorgimento, certamente meno guascone rispetto a quello adottato dai francesi, teso a contenere l’allarmismo e il rischio di destabilizzazione interna, a giustificare misure meno draconiane e meno selettive nell’ambito delle relazioni sociali e soprattutto economiche e a porre, quindi, il paese in una posizione migliore rispetto a quella di paesi dai comportamenti più schizofrenici e massivi nell’agone internazionale, in particolare geoeconomico. Pur tuttavia, non si tratta di un mero espediente. L’articolo qui in basso rivela chiaramente anche il substrato di una gestione della crisi pandemica decisamente più accorta e preveggente sia nelle modalità operative che nella tempistica adottate. Probabilmente queste misure, in aggiunta alla annunciata valanga di sovvenzioni e di protezioni del proprio apparato economico, non saranno sufficienti a parare i terribili colpi di là da venire. La Germania è un paese troppo controllato, subordinato politicamente e militarmente, con una area di influenza diretta in un Est Europeo legato di contro a doppio filo piuttosto agli statunitensi ed una economia dai volumi e da una organizzazione impressionante, ma tecnologicamente poco innovativa e troppo vulnerabile dal punto di vista finanziario, troppo legata ai settori più speculativi della finanza anglosassone, troppo esposta alle crescenti instabilità e chiusure del commercio internazionale. Se a questo si aggiunge la sua atavica propensione a confondere le mire egemoniche in Europa con la predazione e l’annichilimento puri e semplici dei propri “fratelli europei” specie latini, non ci vorrà molto a valutare la effettiva dimensione e le conseguenze del suo progressivo e fatale isolamento. Al suo cospetto rifulge ancora di più la drammatica e sconsolante condizione nella quale si sta progressivamente cacciando il nostro paese. Un paese ormai da trenta anni dilaniato da conflitti politici tanto più virulenti quanto più privi di strategie e tattiche in grado di offrire prospettive nazionali dignitose e autonome. Un salto di qualità mancato e un degrado già ben avviato negli anni ’80 ma che ha conosciuto la propria apoteosi con l’epurazione di Tangentopoli e il progressivo emergere di un ceto politico particolarmente abile nell’annichilire ed asservire gli apparati e le competenze pubblici alle proprie baruffe di fazione. Una sterilità ed una miseria che ha trovato una ulteriore occasione di prevaricazione con questa crisi pandemica. Uno scontro ormai sordo e feroce disposto a sacrificare e strumentalizzare la stessa dedizione ed il coraggio manifestati dalle categorie professionali chiamate ad affrontare i rischi della crisi sanitaria. Uno scontro asimmetrico nella posizione dei belligeranti che lascia presagire la prevalenza di una fazione, quella più compromessa politicamente ma meno esposta amministrativamente, piuttosto che la possibilità di una emersione di una nuova classe dirigente o quantomeno di una vecchia almeno rinsavita, più accorta e autorevole. Da una parte le forze della maggioranza governativa detengono il controllo e quindi la più grave responsabilità politica di una gestione a dir poco contraddittoria e intempestiva della crisi. Appunto una responsabilità politica che facilmente potrà sfuggire alle pendenze giudiziarie e ai desideri di rivalsa delle vittime della mala conduzione che già si manifestano numerosi. Una elusione delle responsabilità  culminata nella mancata avocazione di poteri speciali, nella assenza di direttive univoche e cogenti, nella sovrapposizione di incarichi esecutivi a persone chiaramente inadatte e spesso compromesse con il processo di debilitazione delle strutture pubbliche. Figure di secondo piano destinate a non oscurare il futuro politico dei protagonisti e una insipienza a suo modo funzionale a scaricare le responsabilità sui centri amministrativi più esposti. Un rituale del cerino acceso destinato a rimanere in mano ai responsabili regionali e amministrativi. Lo stesso gioco se si vuole che, a parti rovesciate, sta probabilmente giocando Trump con i suoi avversari democratici, impelagati nel focolaio epidemico di New York. Ma con una differenza sostanziale: gli Stati Uniti sono appunto una Federazione di Stati, non di regioni dalle competenze sovrapposte. Dall’altra una opposizione, in particolare la Lega, sua componente maggioritaria, reduce già da numerosi e clamorosi errori politici che ne hanno minato credibilità e sicumera e gestore a buon titolo di una regione, il Veneto, capace di affrontare decorosamente l’emergenza, ma anche della Lombardia, epicentro della epidemia e degli errori di gestione più marchiani e dolorosi. Nei tempi ravvicinati vincerà probabilmente chi detiene il pallino dei mezzi di comunicazione e chi potrà eludere l’agorà giudiziaria. Su questo il centrosinistra è chiaramente avvantaggiato di parecchie spanne. Bisogna dar atto della resistenza di Conte alle profferte capziose degli ologrammi di Bruxelles di utilizzo dei fondi del MES e di prestiti obbligazionari con garanzie dei singoli stati; come pure del tentativo di fronte comune dei paesi mediterranei. Tentativo per altro già messo in forse dal comportamento ambiguo e subdolo di Macron, quindi della Francia. La partita non è ancora chiusa; qualche incrinatura si intravede anche nella stessa Germania e Olanda. L’esempio preclaro della devastazione della Grecia e del vacuo successo del miracolo spagnolo sono un avvertimento, un incubo chiaro più alle popolazioni che alle élites dominanti. Lo scontro all’ultimo sangue tra reciproche debolezze, il nocciolo dell’acceso scontro politico in Italia, non lascia presagire molto di buono. I ricatti, le minacce e le ritorsioni possono essere il preludio ad un ennesimo e clamoroso cedimento, ad una definitiva capitolazione seguiti da proteste ed opposizioni di comodo. Vedremo cosa succederà domani, 7 aprile. Sorge a questo punto un interrogativo angosciante. Come possono forze politiche paralizzate da una crisi sanitaria tutto sommato circoscrivibile, se gestita a suo tempo con maggiore accortezza, contrattare al meglio la propria posizione in Europa o gestire il piano B della uscita dall’euro e dalla attuale Unione Europea senza cadere in una visione assistenzialistica e parassitaria, residuale apparentemente alternativa all’attuale? Già in almeno tre occasioni l’attuale ceto politico è mancato all’appuntamento, a volte persino offerto, negli ultimi tre anni. La stessa sottovalutazione delle implicazioni geopolitiche del comunque ben accetto sostegno umanitario lascia intravedere il pressapochismo dei passi intrapresi. Si blatera tanto di volerci liberare della signoria statunitense, ignorandone le pesanti implicazioni; in realtà si fa fatica a liberarsi persino dalle angherie e dalle grettezze del suo maggiordomo tedesco, non ostante le spinte e gli incoraggiamenti nemmeno troppo velati a saltare il fosso. Al peggio non si intravede la fine. Scusate lo sfogo. Non saremo profeti in patria, almeno in Russia hanno avuto modo di apprezzare e riconoscere la competenza professionale dell’esperto che su questo blog ci ha illuminato di cotanta sagacia e supponenza nazionali. Un sincero augurio per la nuova avventura. Giuseppe Germinario

Ecco perché in Germania si muore molto meno per coronavirus rispetto all’Italia

In Germania il tasso di letalità è 1,4%, in Italia 12,5%

In Germania la percentuale delle persone che muoiono per coronavirus è bassissima rispetto ai casi rilevati in confronto alle percentuali di letalità indicate dai dati ufficiali in Italia. In parte la differenza può essere provocata da dati ufficiali poco affidabili. Ma questa da sola non può essere una spiegazione sufficiente.

Una inchiesta del NYT di cui riportiamo la traduzione di ampi stralci ci aiuta a capire perché. Ne emerge purtroppo un quadro impietoso per l’Italia

I “corona-taxi”

Heidelberg, Germania. Li chiamano “taxi corona”: medici equipaggiati con indumenti protettivi guidano per le strade deserte per controllare i pazienti che sono a casa. Prendono l’esame del sangue cercando segni che il paziente possa avere il covid19 e che le sue condizioni possano aggravarsi. Possono suggerire il ricovero in ospedale anche a un paziente che ha solo sintomi lievi: le possibilità di sopravvivere sono notevolmente più alte se si affronta il virus all’inizio.

I taxi corona di Heidelberg sono solo una delle iniziative. Ma illustrano un livello di impegno di risorse pubbliche nella lotta contro l’epidemia che aiuta a spiegare uno degli enigmi più intriganti della pandemia: perché il tasso di mortalità della Germania è così basso?

Un tasso di letalità inferiore di 9 volte a quello dell’Italia

Il virus e la malattia risultante, Covid-19, hanno colpito la Germania con forza: secondo la Johns Hopkins University il paese ha più di 90.000 infezioni confermate in laboratorio al 4 di aprile, più di qualsiasi altro paese tranne gli Stati Uniti, l’Italia e Spagna.

Ma con circa 1.300 morti, il tasso di letalità in Germania si attesta all’1,4 per cento, rispetto al 12,5 per cento in Italia, a circa il 10 per cento in Spagna, Francia e Gran Bretagna, al 4 per cento in Cina e al 2,5 per cento negli Stati Uniti. Anche la Corea del Sud, un modello di riferimento internazionale per la lotta al covid19, ha un tasso di letalità più elevato, l’1,7 per cento.

“Si è parlato di un’anomalia tedesca”, ha detto Hendrik Streeck, direttore dell’Istituto di virologia presso l’ospedale universitario di Bonn. Il professor Streeck ha ricevuto chiamate di colleghi dagli Stati Uniti e altrove. “‘Che cosa stai facendo diversamente?” mi chiedono. “Perché il tuo tasso di letalità è così basso?”

Ci sono diverse risposte dicono gli esperti, differenze molto reali nel modo in cui il paese ha affrontato l’epidemia rispetto ad altri.

Molti più test = molti casi rilevati in tempo

Una delle spiegazioni per il basso tasso di letalità è che la Germania ha testato molte più persone rispetto alla maggior parte delle nazioni. Ciò significa che individua più persone con pochi o nessun sintomo, anche tra i più giovani, aumentando il numero di casi noti ma non il numero di vittime.

Una delle conseguenze del gran numero di test è che l’età media delle persone rilevate come infette è inferiore in Germania rispetto a molti altri paesi. Molti dei primi pazienti hanno preso il virus nelle stazioni sciistiche austriache e italiane ed erano relativamente giovani e sani, ha detto il professor Kräusslich. “È iniziato come un’epidemia di sciatori”, ha affermato.

Poi con il diffondersi delle infezioni, sono state colpite più persone anziane e anche il tasso di letalità, solo lo 0,2 per cento due settimane fa, è aumentato. Ma l’età media di chi si sa che contrae la malattia rimane relativamente bassa, 49 anni in Germania, mentre in Italia è 62 anni secondo i rapporti ufficiali.

La Germania sta conducendo circa 350.000 test di coronavirus a settimana, (oltre 3 volte di più che in Italia) e comunque molto più di qualsiasi altro paese europeo. Test precoci e diffusi hanno permesso alle autorità di rallentare la diffusione della pandemia isolando i casi infettivi. Ha inoltre consentito di somministrare il trattamento salvavita in modo più tempestivo.

Preparati in anticipo alla pandemia

A metà gennaio, molto prima che la maggior parte dei tedeschi pensasse al virus, l’ospedale Charité di Berlino aveva già sviluppato un test e pubblicato la formula online.
Quando la Germania registrò il suo primo caso di Covid-19 a febbraio, i laboratori di tutto il paese avevano accumulato uno stock di kit di test.

Diagnosi precoci = meno morti

“Il motivo per cui in Germania abbiamo così poche morti al momento rispetto al numero di infetti può essere ampiamente spiegato dal fatto che stiamo facendo un numero estremamente elevato di diagnosi di laboratorio”, ha affermato il dott. Christian Drosten, capo virologo di Charité , il cui team ha sviluppato il primo test.

“Quando ho una diagnosi precoce e posso curare precocemente i pazienti (ad esempio collegarli a un ventilatore prima che le loro condizioni si deteriorino) – le possibilità di sopravvivenza sono molto più elevate”, ha affermato il professor Kräusslich.

Costanti test al personale medico

Il personale medico, particolarmente a rischio di contrarre e diffondere il virus, viene regolarmente testato. Per semplificare la procedura, alcuni ospedali hanno iniziato a eseguire test di blocco, utilizzando i tamponi di 10 dipendenti e dando seguito a test individuali solo se si riscontra un risultato positivo.

Da aprile test gratuiti su larga scala per trovare i possibili focolai

Alla fine di aprile, le autorità sanitarie hanno anche in programma di lanciare uno studio su larga scala, testando campioni casuali di 100.000 persone in Germania ogni settimana per valutare dove si sta accumulando immunità.

Una chiave per garantire test su larga scala è che i pazienti non pagano nulla per questo, ha affermato il professor Streeck. Questa, ha detto, è una notevole differenza con gli Stati Uniti nelle prime settimane dell’epidemia. “È improbabile che negli USA un giovane senza assicurazione sanitaria e prurito alla gola si rechi dal medico e quindi rischia di infettare più persone”, ha affermato.

Il caso della scuola di Bonn

Un venerdì di fine febbraio, il professor Streeck ha ricevuto la notizia che un paziente del suo ospedale di Bonn si era rivelato positivo per il coronavirus: un uomo di 22 anni che non aveva sintomi ma il cui datore di lavoro (una scuola) gli aveva chiesto di fare un test dopo aver saputo che aveva preso parte a un evento di carnevale in cui qualcun altro si era dimostrato positivo.

Nella maggior parte dei paesi, compresi Italia e Stati Uniti, i test sono in gran parte limitati ai pazienti più malati, quindi probabilmente all’uomo sarebbe stato rifiutato un test.

Non in Germania. Non appena i risultati del test sono arrivati, la scuola è stata chiusa e a tutti i bambini e il personale è stato ordinato di rimanere a casa con le loro famiglie per due settimane. Sono state testate circa 235 persone.

Test e monitoraggio sono la strategia che ha avuto successo in Corea del Sud e abbiamo cercato di imparare da ciò”, ha affermato il professor Streeck.

La Germania ha anche imparato a correggere i propri errori presto: la strategia di tracciamento dei contatti avrebbe dovuto essere utilizzata in modo ancora più aggressivo, ha affermato.

Tutti quelli che erano tornati in Germania da Ischgl, una stazione sciistica austriaca che aveva avuto un focolaio, per esempio, avrebbero dovuto essere rintracciati e testati, ha detto il professor Streeck e non lo abbiamo fatto ma poi abbiamo imparato.

Un robusto sistema di assistenza sanitaria pubblica

Prima della pandemia di coronavirus in tutta la Germania, l’ospedale universitario di Giessen aveva 173 letti di terapia intensiva dotati di ventilatori. Nelle ultime settimane, l’ospedale ha cercato di creare altri 40 posti letto e ha aumentato il personale che era in standby per lavorare in terapia intensiva fino al 50%.

“Abbiamo così tanta capacità ora che stiamo accettando pazienti da Italia, Spagna e Francia”, ha dichiarato Susanne Herold, specialista in infezioni polmonari che ha supervisionato la ristrutturazione. “Siamo molto forti nell’area della terapia intensiva.”

In tutta la Germania, gli ospedali hanno ampliato le loro capacità di terapia intensiva e sono partiti da un livello elevato. A gennaio la Germania aveva circa 28.000 letti di terapia intensiva dotati di ventilatori, cioè 34 ogni 100.000 persone, quasi 3 volte di più che in Italia dove il rapporto è di 12 ogni 100.000 persone.

Ora ci sono 40.000 letti di terapia intensiva disponibili in Germania.

Fiducia nel governo

La cancelliera Angela Merkel ha comunicato in modo chiaro, calmo e regolare durante la crisi, imponendo misure di distanziamento sociale sempre più rigorose nel paese. Le restrizioni, che sono state cruciali per rallentare la diffusione della pandemia, hanno incontrato poca opposizione politica e sono ampiamente seguite.

Le valutazioni di approvazione verso la Merkel sono aumentate vertiginosamente.

“Forse la nostra più grande forza in Germania”, ha affermato il professor Kräusslich, “è il processo decisionale razionale ai massimi livelli di governo combinato con la fiducia di cui il governo gode nella popolazione”.

Una fiducia che riesce a guadagnarsi grazie ai fatti.

https://www.peopleforplanet.it/ecco-perche-in-germania-si-muore-molto-meno-per-coronavirus-rispetto-allitalia/?fbclid=IwAR3SKu4ZclYWLzpPQqWFMKFKTGKqxeDbBbyWO3JVAeyKN3w_0FLetvzKuuY

37° Podcast_Coronavirus, Taiwan-un esempio rimosso_di Gianfranco Campa

 

La diffusione del covid-19 ha scoperto il vaso di Pandora del complottismo; della tesi quindi della creazione artificiale del virus e della sua diffusione consapevole ad opera dei servizi americani. La verità, compresa quella dell’incidente, per ovvi motivi non la sapremo probabilmente mai. Appare però poco verosimile l’utilizzo di una arma difficilmente gestibile e il cui uso è suscettibile di ritorcersi contro l’eventuale aggressore. Tanto fervore induce piuttosto a mettere in ombra le enormi implicazioni geopolitiche e l’azione destabilizzante e trasformatrice di una tale crisi; ad oscurare le diverse modalità con le quali vari paesi hanno affrontato la pandemia. L’esempio di Taiwan è in proposito illuminante. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

https://soundcloud.com/user-159708855/podacast-episode-37

Qui sotto una sintesi scritta dell’intervento registrato di Gianfranco Campa. Si consiglia l’ascolto dei video linkati in calce al testo.

C’è un’isola che possiamo definire miracolata. La buona novella non è il risultato di un intervento divino dopo una preghiera in una piazza vuota, in un pomeriggio uggioso, recitata da un papa disorientato e inetto. Né deriva da un colpo del destino o da una buona dose di fortuna; è l’esito invece di una pianificazione esemplare, una preparazione e organizzazione stellare e una lungimiranza peculiare  di un popolo che, nonostante la condizione di precaria sopravvivenza, minacciata dal malefico dragone appena fuori l’uscio di casa, riesce ad eccellere sempre e comunque, contro tutto e tutti, anche nella titanica lotta pluridecennale nel farsi riconoscere come stato e come nazione legittima dalla comunità mondiale: stiamo parlando di Taiwan.

Taiwan, l’isola che resiste e che grazie alla sua organizzazione e pianificazione è riuscita nel miracolo di controllare l’epidemia di Coronavirus. Si parla e discute tanto di come l’epidemia del Coronavirus viene affrontata e gestita nei vari paesi. Si cerca di spiegare la mortalità relativamente bassa registrata in Germania, Giappone e Corea Del Sud; si è alla ricerca del modello ideale da prendere come esempio; sarà la Svezia, sarà Israele, sarà chi sarà… In altre parole, chi dei governi e collettività mondiale si vuole prendere come esempio dal quale studiare, analizzare e copiare la migliore risposta alla crisi pandemica e prepararsi quindi alla prossima pandemia. Vi posso assicurare che un’altra pandemia verrà, è solo questione di tempo.

Comunque sia del modello Taiwan non ne parla quasi nessuno; non è una sorpresa poiché l’isola per motivi politici e storici è una nazione collocata ai margini della diplomazia mondiale. Per esempio proprio qualche giorno fa durante un’intervista televisiva,  un alto funzionario dell’OMS ha evitato di rispondere ad alcune domande dirette su Taiwan. Il dottore canadese Bruce Aylward è stato intervistato da una stazione televisiva di Hong Kong (RTHK). L’intervista dell’ex vice direttore generale dell’OMS è diventata virale, scatenando feroci critiche. Nel segmento televisivo la giornalista Yvonne Tong chiede se l’OMS sarebbe disposta a riconsiderare la possibilità di far entrare Taiwan nell’organizzazione, vista la sua esclusione. Alla domanda segue un lungo silenzio di Aylward; concluso con la richiesta alla giornalista di passare ad un’altra domanda. Tong ha poi chiesto ad Aylward se poteva commentare “su come Taiwan sia riuscita a gestire finora la pandemia contenendo il virus“. Aylward ha risposto: “Bene, abbiamo già parlato della Cina e quando osserviamo le diverse aree della Cina, la realtà ci dice che hanno fatto un buon lavoro. Con questo vorrei ringraziarti molto per avermi invitato a partecipare” ha risposto Aylward staccando il video…

Il comportamento dell’OMS non è una sorpresa poiché la sua linea sembra rispecchiare la posizione della Cina su Taiwan, visto che l’OMS è ormai una organo pesantemente infiltrato dal partito comunista cinese. l’OMS non riconosce ufficialmente Taiwan. Ciò significa che in questa emergenza del Coronavirus, Taiwan rimane totalmente esclusa da riunioni importanti e conferenze globali  di esperti sulla pandemia di coronavirus. Il diplomatico taiwanese, Stanley Kao, ha affermato che negli ultimi anni all’isola è stato negato il permesso di partecipare alle riunioni annuali dell’Assemblea mondiale della sanità. Questa condizione di avversione e ostilità nei confronti di Taiwan è da ricercare nella storia controversa fra il partito comunista cinese e i taiwanesi; con il progressivo aumento del peso diplomatico della Cina negli ultimi decenni, sfociato in un’aperta “guerra” diplomatica, economica e culturale lanciata dal partito comunista verso l’isola miracolosa. Al momento attuale solo 15 paesi al mondo riconoscono e hanno pieni rapporti diplomatici con Taiwan.  Dal 1971 cioè da quando le  le Nazioni Unite espulsero Taiwan dall’organizzazione, trasferendo il seggio alla Repubblica popolare cinese (RPC). l’isola è stata lentamente e inesorabilmente isolata, diplomaticamente messa alla periferia del mondo, esclusa dal resto delle organizzazioni mondiali incluso l”OMS. 

Nonostante la mancanza di sostegno dell’Oms e l’isolamento in cui opera, l’isola ha gestito e continua a gestire la crisi del Covid19 in maniera esemplare. Quali sono i motivi di questo successo? Andiamo per ordine: Prima di tutto il sistema sanitario di Taiwan è considerato il migliore al mondo. Secondo la CEOWORLD, cioè la rivista guida a livello mondiale per amministratori delegati e professionisti esecutivi di alto livello, Taiwan si colloca al primo posto al mondo per assistenza sanitaria, mentre il sistema Italia si ritrova relegato al 37° posto. Questo dovrebbe una volta per tutte mettere a tacere le opinioni che sostengono “l’eccellenza del sistema italiano” . Tra parentesi mi fido piu dell’analisi del CEOWORLD che di quella dell’OMS il quale annovera l’Italia e la Spagna fra i 6 paesi al mondo con il sistema sanitario migliore. Il fiasco Italiano nel gestire la crisi del Coronavirus dovrebbe mettere a tacere qualsiasi proclama di eccellenza…

Parte del successo del sistema sanitario taiwanese consiste nella sua semplicità ed efficienza. Solo l’1% del budget sanitario viene speso in costi amministrativi e quindi la burocrazia è ridotta al minimo; per dirla all’americana meno ufficiali e più soldati insomma… Altro punto importante nel successo del sistema sanitario taiwanese riguarda l’efficiente sistema dell’infrastruttura tecnologica informativa; questa infrastruttura ha permesso al governo taiwanese di rispondere prontamente ed efficacemente ai primi casi di coronavirus, isolando gli infettati e separandoli dal resto della comunità, mappando nei minimi dettagli le comunità contagiate, evitando così che il virus si diffondesse a macchia d’olio, silenziosamente, tra il resto della popolazione. E’ chiaro che il sistema taiwanese non è perfetto e richiede di perfezionarsi con ulteriori accorgimenti; primo fra tutti la carenza di dottori pro-capite. Il problema è che i taiwanesi approfittano della loro assistenza sanitaria economica, accessibile e qualitativa andando dal dottore molto spesso. Come risultato il numero medio di visite mediche all’anno (12,1) è quasi il doppio paragonato a quello di altri paesi. Ci sono circa 1,7 medici a Taiwan per ogni 1.000 pazienti, che è ben al di sotto della media di 3,3 in altri paesi sviluppati. Comunque sia la sanità taiwanese rimane un buon esempio da seguire, non perfetto ma perfettibile.

Il secondo punto nel successo della gestione della crisi del Coronavirus è dovuto alla preparazione del governo taiwanese dopo la crisi del primo SARS nel 2003: Per non farsi trovare impreparati, sapendo che dopo la prima SARS sarebbe stata solo questione di tempo prima che arrivasse una seconda SARS; I taiwanesi si sono adoperati affinché tutta la catena di forniture necessarie a combattere una nuova pandemia venisse prodotta in casa senza fare affidamento a forniture straniere. Mascherine, grembiuli, occhiali di protezione, guanti, visiere, ventilatori, liquido igienizzante, medicine e molto altro viene ora prodotto internamente, senza far affidamento su altri paesi. Mentre in Europa sostenevano che le mascherine non fossero necessarie alla prevenzione del Coronavirus, Taiwan ha investito pesantemente nella loro produzione sapendo benissimo che le mascherine erano strumento essenziale nella prevenzione di  COVID-19. Come se non bastasse Taiwan, tramite la mappature digitale, ha inoltre sviluppato un sistema di razionamento in base al quale ogni residente adulto è in grado di acquistare tre maschere a settimana. Per garantire che tutti i residenti rispettino la regola, le maschere possono essere acquistate presso farmacie e centri medici designati. Queste sedi hanno le strutture per scansionare digitalmente le tessere dell’assicurazione sanitaria nazionale (NHI), la qual cosa consente al governo di registrare la cronologia degli acquisti. Il razionamento però non è stato necessario poiché la capacità di produzione di mascherine è aumentata da 4 milioni nel gennaio del 2020 agli attuali 15 milioni di pezzi al giorno; ripeto, l’attuale capacità produttiva di mascherine è ora di 15 milioni di pezzi al giorno. La capacità produttiva di taiwan e talmente larga che la presidente taiwanese ha promesso di donare 10 milioni di maschere ai paesi più colpiti dal coronavirus. Il ministro degli Esteri taiwanese Joseph Wu ha specificato che le maschere sarebbero state inviate agli Stati Uniti e alle nazioni dell’Europa occidentale. Attenzione parliamo di donazioni non di vendita. Un gesto nobile per un paese piccolo e per lungo tempo abbandonato dalla comunità internazionale a scapito dei criminali di pechino.

Un paio di giorni fa l’avatar; Ursula von der Leyen sul suo account twitter ha ringraziato taiwan per conto della comunità europea: “ L’Unione Europea ringrazia Taiwan per la donazione di 5,6 milioni di mascherine per aiutare a combattere il coronavirus. Apprezziamo davvero questo gesto di solidarietà. Questo focolaio globale del virus richiede solidarietà e cooperazione internazionali.” 

Terzo punto importante nella lotta contro Covid19: Taiwan ha messo in atto un sistema chiamiamolo di allerta precoce.  In altre parole; Taiwan dopo la Sars del 2003 ha creato una Task force incaricata di monitorare il mondo a caccia di possibili segnali anticipati di pandemia. Possiamo chiamarla un servizio di intelligence incaricato di occuparsi esclusivamente di identificare possibili focolai di malattie prima che arrivino a colpire Taiwan. Questo servizio di monitoraggio è soprattutto finalizzato a cogliere gli eventi in corso nella Cina continentale. Così quando a Wuhan sono trapelati i primi segni di una nuova sconosciuta e devastante epidemia  il governo taiwanese era già informato delle possibili ramificazioni e disastrose conseguenze che avrebbe potenzialmente potuto arrecare al mondo. I primi segnali si erano avuti all’inizio di Dicembre, mentre il mondo nella quasi totalità ignorava ciò che stava succedendo nella provincia di Hubei e il partito comunista cinese era intento a censurare nascondendo la apocalittica realtà. I taiwanesi si erano già messi in moto per attuare i protocolli di sicurezza sviluppati negli ultimi anni, mettendo in moto la macchina organizzativa. . “Ciò che abbiamo imparato da Sars è che dobbiamo essere molto scettici riguardo i dati provenienti dalla Cina“, ha affermato Chan Chang-chuan, decano del College of Public Health dalla National Taiwan University. “Nel 2003 abbiamo imparato una funesta lezione e quell’esperienza è qualcosa che altri paesi non hanno recepito”.

Veniano così all’ultimo quarto punto fondamentale della battaglia Taiwanese al Covid19: la chiusura totale della frontiere. Nonostante le strette relazioni ed i frenetici scambi tra Cina e Taiwan, il governo di Taipei ha immediatamente limitato gli arrivi all’isola prima dalla Cina e poi dal resto del mondo, isolando di fatto l’isola dal resto della comunità internazionale. Chi è rientrato a Taiwan è stato assoggettato ad un rigoroso protocollo di controllo , monitorato elettronicamente, tramite i  propri cellulari, gli spostamenti delle persone sotto ordine di quarantena. Il Centro di comando per il controllo delle malattie (CECC) lavorando all’unisono a livello interministeriale, ha deciso di integrare i propri dati rendendoli compatibili con i dati della l’agenzia doganale e di immigrazione, la National Immigration Agency (NIA). Questo connubio ha reso possibile individuare, tramite il sistema PharmaCloud, la sequenza degli itinerari e degli spostamenti intrapresi dalle persone che entravano nel territorio Taiwanese. Ciò ha consentito  ai medici di avere accesso ai dati dei contatti della persona implicata. Un fattore che ha aiutato non solo ad isolare i potenziali portatori di epidemie, ma ha anche aiutato i medici taiwanesi a determinare se i pazienti dovevano sottoporsi ai tamponi ai fini dell’accertamento della presenza del Coronavirus.

Ricapitolando quindi i punti fondamentali del modello taiwan sono i seguenti: Un’eccellente sistema di copertura sanitaria gestito efficientemente. Uso appropriato ed efficace  della tecnologia informatica.Pronto monitoraggio di possibili focolai nel mondo. Produzione interna del materiale medico necessario a far fronte alla malattie e, ultimo ma non meno importante, controllo meticoloso e ferreo dei confini del paese, sia in entrata che in uscita.

Questo efficace sistema taiwanese è stato adottato dal governo neozelandese. All’inizio di marzo di quest’anno, il Dr. Ashley Bloomfield, capo del Ministero della Salute della Nuova Zelanda, ha elogiato le misure di prevenzione della pandemia adottate da Taiwan. Il dottor Bloomfield ha affermato che due paesi – Singapore e Taiwan – hanno mostrato una efficace capacità di isolare e mettere in quarantena coloro che sono venuti a contatto con casi positivi di coronavirus. Prendendo spunto dai taiwanesi la Nuova Zelanda dovrebbe muoversi in questa direzione.

Il successo di questa strategia potrebbe dare un nuovo impulso alle possibilità di riconoscimento diplomatico del paese. Nel frattempo il presidente americano Donald Trump ha firmato una settimana fa , ma per lo più ignorato dai mass media per via della crisi del coronavirus,  il cosiddetto disegno di legge denominato Taipei Act. Il TAIPEI ACT segna un cambio epocale nei rapporti Taiwan-USA in chiave soprattutto anti-Cinese. Il taipei act riporta un bilanciamento nelle relazioni asiatiche migliorando il supporto degli Stati Uniti verso Taiwan e incoraggiando altre nazioni a intrecciare relazioni con l’isola. Un tentativo di isolamento di coloro che seguono gli ordini del Partito Comunista Cinese (PCC). 

L’ufficio rappresentativo economico e culturale di Taipei (TECRO), l’ambasciata di fatto di Taiwan negli Stati Uniti, ha esternato la propria approvazione e gratitudine verso il presidente americano. Il presidente taiwanese Tsai ha affermato che è stato “gratificante” vedere firmata la legge TAIPEI, salutandola come un “attestato di amicizia e sostegno reciproco mentre lavoriamo insieme per affrontare le minacce globali alla salute umana e ai nostri valori democratici. Il disegno di legge ribadisce la forza congiunta di Taiwan e Stati Uniti. Inoltre, apre la strada a scambi bilaterali ampliati, preservando allo stesso tempo lo spazio internazionale del paese di fronte alla campagna di coercizione autoritaria della Cina “

Inutile dire che Il Partito Comunista Cinese è, ovviamente, meno soddisfatto della Legge TAIPEI. “Esortiamo gli Stati Uniti a correggere i propri errori, a non applicare la legge e non ostacolare lo sviluppo delle relazioni tra altri paesi e la Cina; incontrerà altrimenti inevitabilmente una risposta risoluta da parte della Cina“, ha avvertito un portavoce del ministero degli Esteri cinese. La Cina come risposta alla legge TAIPEI ha intensificato la sua campagna di pressione militare contro Taiwan conducendo provocatorie esercitazioni navali e aeree. Ma il dado è ormai tratto, la nuova guerra fredda tra i cinesi e gli americani è solo all’inizio e continuerà ad allargarsi. 

 Nel frattempo più di qualche nazione al mondo, a parte la Nuova Zelanda, potrebbe cogliere la novità ed adottare il modello taiwan come esempio da seguire per affrontare la prossima crisi epidemica ed economica. L’italia sarebbe una candidata eccellente per attuare queste misure, ma dubito che possa farlo anche se ci fosse la volontà, poiché attuare queste misure vuol dire andare in diretto contrasto con l’unione europea. Penso solo ai cambiamenti necessari per assicurarsi il completo controllo delle frontiere.  Tali controlli sarebbero necessari per gestire in maniera competente una nuova pandemia, Ma attuare ciò vuol dire eliminare, sospendere o uscire dal trattato di Schengen. Azioni decisive e ferme che però, ahimè, i nostri politicanti attuali non sarebbero capaci di intraprendere; preferiscono seguire l’avatar di Ursula von der Leyen, che ringraziando il governo di taipei per la forniture delle mascherine ha messo a nudo l’incapacità europea di affrontare la pandemia.

I morti italiani gridano vendetta, una vendetta che richiede dei passi decisivi e drastici. L’Italia non ha bisogno dell’Europa, L’Italia ha bisogno di trasformarsi in una nuova Taiwan. Un’italia sovrana, libera, democratica, padrona del proprio destino e capace di programmare e decidere la propria risposta. L’Isola miracolata, che resiste; Taiwan segna la strada. Per l’italia il modello da seguire è quello, al resto dell’Europa alla prossima pandemia possiamo regalare eventualmente quattro mascherine per puro spirito di compassione….

 

 

 

 

https://ceoworld.biz/2019/08/05/revealed-countries-with-the-best-health-care-systems-2019/

https://www.msn.com/en-us/news/world/taiwan-donating-millions-of-masks-to-other-countries-to-fight-covid-19/ar-BB121ex5

https://www.congress.gov/bill/116th-congress/senate-bill/1678

Con la guerra del petrolio, la fine dell’età d’oro per i paesi del Golfo?, di Julie KEBBI , Anthony SAMRANI 

Qui sotto un interessante articolo del quotidiano libanese OLJ sulle conseguenze della guerra delle estrazioni petrolifere connessa alla crisi pandemica_Giuseppe Germinario

Con la guerra del petrolio, la fine dell’età d’oro per i paesi del Golfo?

Un agente di cambio a Riyadh, Arabia Saudita, 10 marzo 2020. Ahmad Yosri / File Photo / ReutersUn agente di cambio a Riyadh, Arabia Saudita, 10 marzo 2020. Ahmad Yosri / File Photo / Reuters

DECRITTAZIONE Se l’esaurimento delle risorse s’inscrive nei tempi lunghi, potrebbe rimescolare le carte nella regione.

Ciò che nasce nel petrolio muore nel petrolio. Le petro-monarchie del Golfo iniziarono a diventare le potenze dominanti nel mondo arabo grazie allo shock petrolifero del 1973, avvenuto nel bel mezzo della guerra del Kippur, e pochi anni dopo la sconfitta del 1967, che segnò l’inizio della fine dei regimi pan-arabi. . Il primo intervento americano contro Saddam Hussein, poi la sua caduta, più di un decennio dopo, rafforzerà questa nuova realtà: il Golfo diventa di nuovo il centro politico del mondo arabo per la prima volta dalla morte del Profeta. L’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti e persino il Qatar sono diventati, in pochi decenni, i paesi con il maggior peso, mezzi e persino influenza nella regione, nonostante una bassa demografia e una cultura politica lungi dal fare all’unanimità. Grazie ai petrodollari, il Golfo ha conosciuto in questi ultimi decenni la sua epoca d’oro, che gli ha permesso di costruire dal nulla città moderne e di sviluppare una rete di alleanze nella regione in parte basate sulla loro generosità verso paesi che non hanno le stesse risorse. Cosa sarebbero oggi la Giordania, l’Egitto e persino il Libano senza i soldi del Golfo e senza quelli delle loro diaspore che vi lavorano?

Tutta questa geopolitica è minacciata dalla crisi del coronavirus e in particolare dalla conseguente guerra petrolifera. “Penso che siamo entrati in una nuova fase, soprattutto se i prezzi del petrolio continuano a ristagnare”, ha dichiarato Joseph Bahout, ricercatore presso il Carnegie Center e specialista in Medio Oriente, contattato da L’Orient-Le Jour.

In totale, i paesi del Gulf Cooperation Council registrano quasi 4.530 casi di Covid-19, inclusi oltre 1.720 in Arabia Saudita, secondo gli ultimi dati. I bilanci che rimangono ampiamente inferiori a quelli del resto dei paesi della regione, mentre le monarchie del Golfo sono meglio armate di fronte alla pandemia, con infrastrutture ultramoderne di salute e più mezzi per applicare le misure del distanziamento sociale. Ad esempio, il re Salman dell’Arabia Saudita ha annunciato lunedì che il regno era pronto a pagare le spese per il trattamento dei pazienti con Covid-19, mentre Abu Dhabi ha recentemente aperto un  centro di contenimento del Covid- 19 con l’obiettivo di estenderlo a tutti gli emirati.

(Leggi anche: L’alleanza americano-saudita messa alla prova dalla guerra petrolifera )

Progetto ingrippato
L’epidemia potrebbe tuttavia avere conseguenze economiche. “L’impatto della pandemia sul multilateralismo, sulla cooperazione e sul commercio internazionale, nonché sulla globalizzazione sarà decisivo per i paesi del Golfo”, ha affermato Hussein Ibish, ricercatore presso l’Arab Gulf States Institute di Washington, intervistato da L ‘OLF.

Ma è la crisi petrolifera che dovrebbe far molto più male dell’epidemia stessa. Dopo aver fallito nel raggiungere un accordo con Mosca su un calo della produzione volto a mantenere alti i prezzi nonostante il calo della domanda cinese e quindi globale, Riyadh ha inondato il mercato nelle ultime settimane, causando il crollo dei prezzi. Il greggio Brent ha raggiunto $ 22,89 al barile all’inizio della settimana, il suo livello più basso dal 2002, prima di salire ieri a circa $ 30. Il regno vuole dimostrare che è ancora il giocatore dominante nel campo dell’oro nero e della quota di mercato sicura. Ma con prezzi così bassi, l’intera economia del Golfo, in gran parte dipendente dai petrodollari, è minacciata da una recessione. La strategia del regno non è sostenibile nel tempo, in particolare a causa della mancanza di riserve a Riyad in dollari (circa 500 miliardi di dollari), ma anche perché indebolisce le sue relazioni con il suo principale alleato, gli Stati Uniti, i cui produttori di scisto stanno subendo il peso del collasso dei prezzi al barile. Un gesto diplomatico a Washington o un desiderio di limitare il danno, ieri l’Arabia Saudita ha chiesto una “riunione urgente dell’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (OPEC) e di altri paesi, tra cui la Russia, al fine di raggiungere un accordo equo che ristabilirà l’equilibrio dei mercati petroliferi ”, ha annunciato l’agenzia ufficiale saudita SPA. La guerra del petrolio non durerà per sempre. Ma quanto più dura, tanto più mette a repentaglio la stabilità dei paesi del Golfo e la loro capacità di attuare le loro politiche volte a uscire dal modello di economia delle rendite. “È l’intero progetto di Mohammad ben Salmane (il principe ereditario saudita) che ora viene bloccato”, riassume Joseph Bahout. Quasi tutti i paesi del Golfo hanno lanciato negli ultimi anni importanti piani di transizione economica miranti a concepire il dopo-petrolio. Ma l’attuale doppia crisi dovrebbe costringerli ad accelerare i loro modelli di transizione con mezzi limitati. “Questo mette molta pressione sui loro sforzi per creare economie post-petrolifere”, osserva Hussein Ibish. “Tutte le proiezioni indicano che se i prezzi attuali rimangono come sono, il regno avrà un deficit di bilancio molto grande per la prima volta nella sua storia nei prossimi 5-6 mesi, il che significa che il piano Vision 2030 sarà praticamente messo tra i reperti ”, ha detto Joseph Bahout. La diffusione del coronavirus e i conseguenti divieti di viaggio stanno rallentando, tra le altre cose, la campagna di apertura del regno saudita, che cerca di fare affidamento sul turismo per diversificare la sua economia. Molti eventi culturali e sportivi in ​​programma nel Golfo sono stati anch’essi cancellati o rinviati.

(Per la cronaca:  petrolio: perché il mercato è crollato )

Rovescio della storia
Le prime monarchie del Golfo potrebbero inizialmente emergere rafforzate dalla crisi del coronavirus se il numero di morti tra loro dovesse rimanere limitato. “La gestione della crisi del coronavirus potrebbe rafforzare o indebolire la leadership dei leader del Golfo”, afferma Hussein Ibish.

Ma il rischio è che la scarsità di risorse sia a lungo termine e provochi turbolenze sulla scena interna. La stabilità dei paesi del Golfo è dovuta in particolare a un patto sociale tra governanti e governati, che conferisce al primo potere indiscutibile e al secondo uno stile di vita generalmente confortevole. Ancor più che il rafforzamento dell’autoritarismo, la crisi economica sembra essere la principale minaccia che potrebbe provocare movimenti interni di protesta. “Dobbiamo rimanere cauti nelle analisi, ma potremmo vedere nei prossimi anni la terza fase delle rivoluzioni arabe che si sarebbero giocate questa volta nel Golfo”, afferma Joseph Bahout.

La mancanza di risorse potrebbe anche avere un impatto sulla politica estera di questi paesi. Il regno è diventato negli ultimi anni, rovesciando la sua storia, un potere interventista, in particolare nello Yemen, mentre gli Emirati si mostrano orgogliosamente come Sparta del Medio Oriente. L’influenza di questi paesi dipende soprattutto dalle loro capacità finanziarie, perché presentano carenze sia sul piano militare che sul piano del “soft power”. Saranno emarginati quando la loro leadership sarà sempre stata contestata nel mondo arabo, ma anche e soprattutto da Iran e Turchia?

Le petro-monarchie possono sentirsi rassicurate trovando che questo non è un gioco a somma zero. In altre parole, se i paesi del Golfo soffrono, gli altri soffriranno altrettanto, se non di più. L’Iraq, anch’esso dipendente dal prezzo di un barile, rischia il collasso. Giordania, Egitto e persino Libano troveranno molto difficile uscire dalla crisi senza l’aiuto dei paesi del Golfo. Tanto più se dovessero risentirne i milioni di arabi che lavorano in questi paesi.

Il grande rivale iraniano, che era già stato strangolato dalle sanzioni americane, dovrebbe emergere ancora più indebolito dalla crisi del coronavirus. La Turchia e la Russia, se riusciranno a limitare il danno, potrebbero imporsi a lungo termine come le due grandi potenze della regione, tanto più se il relativo ritiro degli Stati Uniti continuerà. Ma né Mosca né Ankara hanno i mezzi per indossare il costume americano del potere egemonico in Medio Oriente e un’alleanza tra i due paesi sarebbe più fragile a causa delle loro differenze di interesse. Il doppio rebus del coronavirus e della crisi petrolifera potrebbe rimescolare le carte nella regione e mettere in discussione l’influenza dei paesi del Golfo sul mondo arabo. A beneficio di chi? Questa è tutta un’altra storia.

https://www.lorientlejour.com/article/1213059/avec-la-guerre-du-petrole-la-fin-de-lage-dor-pour-les-pays-du-golfe-.html?utm_source=olj&utm_medium=email&utm_campaign=alaune

SOLO? NIENTE AFFATTO, di Elio Paoloni

SOLO? NIENTE AFFATTO

https://italiaeilmondo.com/2020/04/01/la-solitudine-di-papa-francesco-di-angelo-perrone/

Il pezzo di Angelo Perrone, La solitudine di Papa Francesco, mi ha ricordato un post FB di Alessandro Vietti che sosteneva la tesi della cantonata mediatica a proposito della benedizione urbi et orbi:

Perché quello che ha fatto, solo, in questa Piazza San Pietro desolatamente vuota, sotto queste nuvole e questa pioggia dal sapore apocalittico, degne di un film di Ridley Scott, è stato a mio avviso quanto di più lontano ci potesse essere dalla comunicazione di un sentimento di speranza e di fiducia nel futurouna “messinscena” oltremodo tragica, surrealmente tragica, al punto da potersi dire addirittura disturbante come la migliore inquadratura di un film di David Lynch. Perché quello che resterà nell’inconscio collettivo di quell’intervento non saranno tanto le sue parole, bensì la sua immagine, la solitudine e l’impotenza dell’Uomo – di “un” uomo – di fronte alla furia cieca della Natura (del Creato) che innalza il suo urlo triste e disperato contro un cielo di piombo, cieco e sordo”.

 

Apparentemente Perrone è su un altro versante. In realtà ha la stessa impressione di Vietti e si sforza di giustificare e sublimare il “cortocircuito”.

 

Io invece non riesco proprio a capire come si possa vedervi un errore – o un inciampo – di comunicazione. E’ passato proprio ciò che andava comunicato: l’impotenza dell’uomo, la violenza della natura, l’incombere dell’Apocalisse, la consapevolezza della propria fragilità, condizione necessaria per rivolgersi a Dio.

Se anche non fosse stata voluta, era necessaria proprio la potenza di quello spettacolo, che Emiliano Ferranti descrive così: “La forza dirompente di un’immagine che è già Storia. La potenza iconica e scenografica dell’Urbe. I colori e i capricci del cielo. Forme e vuoto alternate con geometrica e sacra cadenza. Il crepuscolo di un’era. Vox clamantis nel deserto: è La Foto di un epoca che si nutre di se stessa. Di fotogrammi disorganici e frantumati. Di un’epoca di distanze abissali nel paradosso di vicinanze virtuali, di anime frantumate, di voli rasoterra. E la nostra sconfitta scolpita nello spazio, tra i marmi eterni della Grande Bellezza”.

 

Vox clamantis in deserto. Come è stato, come è e come sarà. Ma il deserto metaforico è divenuto reale. Qualcuno ha rimarcato – oltre alla solitudine del Papa – la solitudine del Cristo, la foto scattata dopo l’entrata in Chiesa del Papa, col crocifisso desolato di fronte al vuoto. E invece mai come in quel momento il Cristo miracoloso è sembrato davvero il centro del mondo. Fuori dalla clausura di San Marcello e libero da folle turistiche col cappellino da baseball sotto il solleone, eccolo abbracciare la piazza e distendere il colonnato su Roma, sul paese, sul pianeta intero. Mai si era irraggiata così la sua influenza, mai era stata così necessaria la sua benedizione. Folle di astanti mediatici la attiravano, la accoglievano, liberati dal traffico e dalle distrazioni.

 

E’ mancata, come spesso accade a quest’uomo, la genuflessione davanti al Santissimo. Ma quanti hanno potuto notarla, se è sfuggita anche a me? Non ho alcuna simpatia per Bergoglio ma quando è lì, a pregare e a benedire, vedo solo il consacrato, il tramite, il Vicario, e dimentico le fesserie che spara quando svolazza da un paese all’altro.

La speranza nel futuro che Vietti trovava troncata dalle immagini, un cattolico non la trova nelle folle, nel traffico, nel cielo azzurro: la trova – e l’ha trovata – nell’esposizione di quel cerchio di pane bianco e piatto, piccolo, con tutt’attorno il più prezioso dei metalli, mirabilmente cesellato, il fasto più ardito che l’arte umana abbia potuto concepire e realizzare, la grandiosità dell’architettura più matura e più ricca nell’audacia delle sue forme e dimensioni. Che splendeva ancor di più nell’imbrunire bluastro.

 

 

Io ho presenziato in ispirito, insieme a milioni di persone, e la commozione di fronte alla maestà della Chiesa cattolica – l’Eucaristia, il Crocifisso bagnato dalle lacrime del Cielo, la Salus Populi Romani, la preghiera in San Pietro, cuore e centro di tutto l’orbe cattolico, “il luogo, diceva Chesterton, dove tutte le verità si danno appuntamento” – maestà che non è subordinata alle qualità del papa di turno, mi hanno impedito di notare una reticenza nelle parole, quella colta da Antonio Bianco:
“Papa Francesco ha elencato una serie di “manchevolezze” (perché in tutto il suo discorso la parola “peccato” non viene mai nominata) qui riassunte: guerre e ingiustizie planetarie e  l’indifferenza verso il “grido dei poveri e il grido “del nostro pianeta gravemente malato”.

Ma se, come affermano alcuni alti prelati, e come la bimillenaria storia della Chiesa insegna, le prove che siamo chiamati a superare sono conseguenza di un avvertimento di Dio, quindi una punizione meritata dall’uomo per i suoi molteplici peccati, e se il Signore lascia che si manifestino affinché l’uomo si ravveda, comprenda e si converta tornando a Dio, alla Sua vera ed unica Chiesa, quella Cattolica, e ai suoi sacramenti, sarebbe stato opportuno un chiaro riferimento ai peccati che ammorbano il mondo contemporaneo: la negazione del primato di Dio, il non santificare le feste, l’ateismo di stato, la negazione perpetua della Verità, gli aborti, gli omicidi, i peccati di adulterio, l’eutanasia, i furti, in pratica la “normalizzazione” di ogni peccato.

Noi non siamo Profeti, non conosciamo i disegni del Signore, e non possiamo affermarlo, ma chi, in cuor suo, non è stato sfiorato dall’idea che quel deserto, quella pioggia, quelle sirene spiegate, abbiano una relazione con il peccato mortale reiterato, negato ed elevato a normalità? Anche un non credente avrà potuto vederci la punizione della Hybris, del prometeismo, della divinizzazione della scienza manipolatrice.

 

No, quell’uomo non era solo; mai tanti uomini gli sono stati accanto. E non sarà mai solo: ha l’approvazione del Mondo, è in ottima compagnia. Le moltitudini adorano chi evita accuratamente di rammentare il peccato, il giudizio, l’Inferno.

 

 

 

 

PAESE CHE VAI, VIRUS CHE TROVI….SOCIALISMO CHE FAI, di Pierluigi Fagan

PAESE CHE VAI, VIRUS CHE TROVI. Rapido giro mattutino della stampa int’le (SPA,FRA,UK,GER,USA).

1) L’EUROPA. Nel gruppo euro, siamo a 15 paesi contro 4 (GER-OLA-AUS-FIN). I 4 hanno capito di aver clamorosamente sbagliato il primo round, critiche interne si sono sollevate soprattutto in Olanda ed un po’ anche in Germania. Soprattutto hanno capito di star mettendo seriamente a rischio euro ed UE. Così ora scatta l’operazione elemosina ovvero gettare in pasto alle opinioni pubbliche un marasma di ipotesi di intervento tutte largamente insufficienti, ma che possono dar l’impressione si stia facendo fattivamente qualcosa. Si parla di un fondo per la disoccupazione di 100 mld () e l’olandese Rutte, si è anche spinto fino all’idea di una donazione caritatevole da 10 mld che i Paesi “ricchi” farebbero ai “poveri”🤣. Von der Leyen ci scrive chiedendoci scusa, i tedeschi ci prendono qualche decina di malati da qualche giorno, Rutte ha chiesto scusa alla Spagna per l’infelice uscita che gli è valso quel “ripugnante” da parte del premier portoghese. L’importante è non fare nulla o poco, guadagnare tempo, minimizzare i danni d’immagine ed evitare che il “sogno europeo” venga percepito come “incubo europeo”. “Percepire”, questo è secondo questi illusionisti il problema, diagnosi che si commenta da sé. Segnalo però anche l’avvenuta gara europea per le fornitura centralizzata di miliardi di mascherine (Cina, India, Vietnam). Aspettiamoci quindi una invasione di mascherine con il logo europeista da portare tutti quando sarà obbligatorio, di modo da confermarci che l’Europa ci protegge.

2) POPOLI E GOVERNI. FAZ pubblica un sondaggio a 100.000 casi (Cambridge, Princeton, Harvard) sull’umore dei popoli. I più contenti del proprio governo sono gli austriaci, poi noi. Due terzi di consenso per Merkel, mentre così così (sotto o sopra 50%) stanno gli olandesi e svizzeri sebbene più positivi che negativi, mentre un po’ meno positivi ed un po’ più negativi francesi e spagnoli. Più di due terzi critici i britannici, più dell’80% degli americani (russi e turchi ancora peggio, secondo il sondaggio). Britannici, americani ed olandesi si auto-criticano anche come reazioni e comportamenti della popolazione all’emergenza, ma anche un po’ francesi e canadesi. Giudizi critici sull’onestà del proprio governo nel dire come stanno le cose soprattutto in USA, ma anche in Francia, Gran Bretagna e Spagna. Italia, più o meno a livello di Germania, Olanda, Svizzera e Svezia in territorio decisamente positivo.

3) CAPITALE vs SALUTE. Ovunque si mostra il conflitto tra interessi economici ed interessi sanitari. Segnalo che i governi spagnolo ovviamente ma anche francese, britannico e tedesco, sembrano voler frenare (come in Italia per altro) l’impeto a “riapriamo e fatturiamo”. Ovunque e stamane ne ho letto addirittura sulla stampa tedesca, c’è il semplice problema che noto ad alcuni fatica ad entrare in testa, della capacità ricettiva degli ospedali. Gli “altri” poi, sono indietro a noi nella tempistica di sviluppo dell’epidemia. Segnalo che oltre ovviamente a noi che abbiamo iniziato per primi e gli spagnoli che stanno sotto un treno, in termini di rapporto morti per 1 milioni di abitanti, cominciano a star maluccio anche francesi, belgi, olandesi e svizzeri, più indietro i britannici. Com’è noto i tedeschi sono invulnerabili, perché allora si preoccupino non si capisce. A proposito di tedeschi segnalo che per la terza volta in breve tempo, dopo la tempestosa riunione dei premier eurogruppo ed un messaggio alla nazione, Merkel continua a mandare messaggi vocali ma si rifiuta di comparire in video come nella conferenza stampa di ieri. Ricordo che Merkel è ufficialmente in “isolamento”, forse non si è fatta la messa in piega e non vuole mostrasi “scapigliata”?

4) SALUTIAMO L’AMERICA. Trump sta capendo in che razza di casino è capitata l’America. Diventato a fatica serio e preoccupato, pochi giorni fa ha annunciato di aspettarsi 100.000 morti poi appena qualche giorno dopo è passato a 240.000. L’America sta mostrando un livello di organizzazione pari forse solo all’Iran. Manca tutto in termini di materiali, c’è un casino tra entità federali pazzesco, non sanno dove mettere i morti e sono solo a poco più di un terzo dei nostri morti (e sono pure cinque volte più grandi di noi per non parlare della ricchezza). Non hanno fatto scattare alcun lockdown serio e quindi continueranno a contagiarsi e finire in ospedale per mesi e mesi. In più stanno fallendo compagnie di shale gas una dopo l’altra e seguiranno vari tipo di industria. La foto che gira degli homeless messi sdraiati per terra a distanza di sicurezza occupando – per “distanziamento sociale” – ognuno uno scacco dei parcheggi vuoti di Las Vegas con tutti gli alberghi vuoti a teorica disposizione dice dello stato di civiltà di quella nazione. Ricordo qualche settimana fa i commenti dei liberali italici indignati per i miseri ospedali messi su in una settimana dai cinesi, ma si sa, noi viviamo in un eterno presente e nessuno si ricorda quello che ha detto l’altro appena due giorni fa. Poi arriveranno i ghetti in rivolta e con la nazione che ha un terzo della popolazione con almeno un’arma (ma in complesso in USA ci sono più armi private che abitanti quindi alcuni hanno veri e propri arsenali), vedremo film à la Carpenter con Jena Plissken dal vivo.

Di cinesi, giapponesi, indiani, brasiliani ed africani ci occuperemo un’altra volta. A chiedere tre punti: 1) nonostante le difficoltà in cui si dibattono, i popoli si stringono al proprio leader o forse solo alla nazione detto in senso culturale, il “noi”. In emergenza, nessuno sente il bisogno di far esagerate polemiche, non è il momento, ora. Ma il momento arriverà, sembra che pochi abbiamo capito l’entità e la durata di questa storia; 2) l’epidemia è come un apparato radiografico semovente. Mano a mano che procede, rivela di ogni Paese e di ogni popolo, le nudità strutturali. Ogni giorno qualcuno scopre qualcosa di nuovo e di inaspettato, è un bagno di realismo il che in un’epoca surreale è interessante; 3) ricordo che i cinesi, a Wuhan, hanno chiuso tutto ma tutto davvero per dieci settimane. Oggi però sono alle prese con nuovi possibili focolai ed hanno richiuso Hong Kong. L’Imperial College, in uno studio -mi sembra logicamente affidabile-, ha detto settimane fa che la faccenda, a cicli di up&down, durerà probabilmente 18 mesi. Ognuno ne tragga la conclusione che crede su tempo e spazio del fenomeno.

[La foto è Associated Press, la prima agenzia di stampa del mondo ed è tratta da Time. Nulla meglio di foto+AP+Time dice dello stato delle cose occidentali]

IDEE DI SOCIALISMO SANITARIO. Oggi ci lanciamo in una semplice idea guida, un esempio di modo di ragionare che può tornare utile quando le cose saranno se non normali, meno eccezionali. Ed a tale proposito, da ieri possiamo dire -per il momento- che si vede forse la fine almeno della fase 1, quella emergenziale. L’emergenza era data da un semplice fatto, bisognava diminuire il flusso dei contagiati negli ospedali perché questi si riempivano più di quanto non si svuotassero. In quelle condizioni i morti sarebbero aumentati di molto.

In questi giorni molti hanno continuato a non darsi conto del fatto che i morti complessivi per e con coronavirus non fossero più delle normali epidemia di influenza. A parte il fatto che più di 11.000 morti in poco più di un mese sono ben più dello standard statistico delle influenze annuali, il problema principale in termini di “urgenza” (ciò che viene prime vs ciò che viene dopo) non erano solo i morti ma i bisognosi di ricovero (terapia d’assistenza respiratoria + terapia intensiva), tant’è che molti non ce l’hanno fatta, rimanendo a casa perché non c’erano posti nelle strutture ricettive. Nonostante giri da febbraio un disegnino con le curve a picco del “se non fai niente” o a curva sdraiata “se fai il lockdown”, ovvero spalmare i richiedenti ricovero bloccando i contatti sociali, come hanno capito per altro tutti i dotati di senno in tutto il mondo, vedo che molti hanno avuto insormontabili difficoltà a collegare un numero sufficiente di neuroni per capire questo fatto. Ieri però Callera ha detto che tra entrati ed usciti dagli ospedali lombardi, il saldo era solo di +2 e quei due letti in più ci sono, quindi incrociamo le dita per gli andamenti futuri e passiamo ad altro.

L’altro non è la fase 2 o 3 del coronavirus, ma quella posteriore l’epidemia. Ieri mi veniva in mente un sistema circolare di questo tipo. Lo Stato con suoi capitali, potrebbe creare un sistema che chiameremo Officine Sanitarie Nazionali. Sarebbe un network di imprese che producono, non tutto ma una buona parte dei materiali necessari al Servizio Sanitario Nazionale. Ora abbiamo avuto lo shock da mascherine, disinfettanti e ventilatori polmonari, ma ci sono anche molti farmaci con le molecole a libera produzione, solventi, vari tipi di liquidi necessari in varie terapie, strumenti diagnostici, strumenti di cura, fino ai letti reclinabili, l’arredo delle ambulanze e quant’altro d’uso comune e non solo per il coronavirus che prima o poi avremo domato. Tutto il necessario per un SSN in un Paese con un terzo di abitanti anziani quale abbiamo scoperto finalmente di essere. Una gran parte del valore di spesa della voce di bilancio “Sanità” che ogni anno lo Stato italiano deve spendere attingendo alla fiscalità generale, oltre a gli stipendi per le maestranze, se ne va per comprare tutto il necessario sul libero mercato, italiano ed estero.

La cosa tra l’altro produce costi enormi per via del’enorme macchina amministrativa (ordini-fatturazioni-rendicontazione) che deve indire gare a ripetizione. In più, oltre al costo vivo dei materiali ed al costo indiretto di gestione, c’è il costo occulto delle migliaia di atti di micro o macro corruzione che affliggono la gestione della spesa pubblica in Italia. Questi tre costi sarebbero semplicemente eliminati o abbassati grandemente perché se il fornitore è unico ed è dello Stato: 1) la spesa d’acquisto del SSN diventa guadagno del produttore statale, una buona parte della spesa sanitaria annua diventa una partita di giro; 2) non c’è da mantenere alcun ipertrofico apparato amministrativo perché non c’è da fare alcuna gara, solo ordini; 3) non c’è alcuna mazzetta che gira tra privati, Regioni, partiti, ospedali e primari.

L’occupazione persa tra amministrativi degli ospedali e delle Regioni così come le maestranze che oggi lavorano in aziende private verrebbe semplicemente assorbita dal network di aziende pubbliche che crea una sorta di socialismo sanitario nazionale (SSN). Ci sarebbe ovviamente da meglio curare l’efficienza delle imprese pubbliche, un problema che il “socialismo teorico” dovrà prima o poi affrontare perché il problema c’è ed è innegabile. Ma studiando credo si possa trovarne soluzione almeno parziale. Gran parte di questi costi, rimarrebbero in Italia in quanto potremo produrre molte cose qui invece che esser dipendenti da fornitori esteri. Ovviamente questo non coprirebbe tutte le necessità. Molti farmaci speciali, macchinari particolari, strumenti troppo costosi da produrre in pochi pezzi, rimarrebbero da acquistare sul mercato. In più, altri stanziamenti in ricerca, potrebbero alimentare continuamente di idee nuove e nuove soluzioni l’upgrade tecno-scientifico delle produzioni magari competitive al punto da avere anche un loro mercato estero. Di base però, cedo che il risparmio e l’efficienza di costo e gestione, sarebbe comunque notevole. In più permetterebbe di acquisire una certa resilienza per un servizio che è sempre più necessario data l’estrema longevità dei connazionali e che non può dipendere dalle sempre più frequenti perturbazioni di quadro internazionale. Un buon servizio sanitario nazionale, ovviamente, sarebbe anche un risparmio di spesa per singoli e famiglie ed il servizio nazionale potrebbe esser implementato proprio a partire dai risparmi ottenuti fornendo materiali prodotti in casa su cui non è più necessario far profitto.

Non mi viene in mente altro modo di onorare le vite di coloro che sono morti oltre il dovuto solo perché ci siamo fatti trovare “impreparati”, che far del loro sacrificio una lezione da apprendere. Quando inizieranno le geremiadi retoriche per coprire con l’emozione empatica il disastro a cui non siamo stati in grado di far fronte, facciamoci trovare pronti con altre soluzioni che non i pianterelli di circostanza. Finiremmo con l’esser colpevoli due volte, il che è inammissibile. Glielo dobbiamo …

1 247 248 249 250 251 283