SITREP 12/2/24: I grandi d’Europa si accalcano in tutto il mondo per la lotta all’ultimo minuto, Simplicius

Per la prima volta dall’inizio del 2022, il cancelliere tedesco Scholz è arrivato a Kiev in treno per una serie di foto di cattivo gusto. In apparenza la sua visita è stata annunciata come una visita incentrata sulla solita “solidarietà” per l’Ucraina. Ma leggendo tra le righe, si scopre subito il vero scopo nascosto della gita.

La Bild riporta:

“L’obiettivo: scoprire in una conversazione altamente confidenziale come il presidente Zelensky valuta la situazione. Cosa lui e il suo Paese sono disposti a fare”

Sintesi per chi non vuole leggere l’articolo completo:

‼️Scholz cercherà di scoprire in un incontro con Zelensky cosa la parte ucraina è pronta a fare per la pace, – Bild

▪️Gli analisti ritengono che, in vista delle elezioni anticipate del Bundestag, la Cancelleria stia cercando di presentarsi come un leader pronto a negoziare un accordo di pace tra Ucraina e Russia.

▪️Questa posizione è un ordine per lui: se il presidente americano Donald Trump avvierà i negoziati per porre fine alla guerra, come annunciato, Scholz intende difendere la posizione dell’Ucraina, scrive la pubblicazione. 

RVvoenkor

I globalisti che scrivono gli ordini di marcia di Scholz lo hanno probabilmente mandato a saggiare l’umore di Zelensky per la capitolazione, sapendo che Trump potrebbe arrivare a lanciare palle dure fin dal primo inning. Scholz è stato probabilmente inviato come rassicurazione di emergenza per garantire che Zelensky non ceda alla raffica iniziale di minacce o offerte di Trump. I globalisti del MIC vogliono almeno assicurarsi che la Russia ottenga un accordo il più sfavorevole possibile, se si arriva a un vero negoziato.

Annalena Baerbock sembra confermare questa prospettiva recandosi contemporaneamente in Cina per esercitare pressioni negoziali.

Il capo del Ministero degli Esteri tedesco ha dichiarato di essere venuta in Cina per avviare il processo di pace in Ucraina, come riporta Tagesschau.

▪️“Per proteggere la nostra sicurezza tedesca ed europea, è ora importante sostenere l’Ucraina e impegnarsi chiaramente nel processo di pace insieme alla comunità internazionale, e questo è il motivo per cui sono qui in Cina oggi”, ha detto Annalena Baerbock a Pechino.

Le élite vogliono salvare l’Ucraina, ma non vogliono che la Russia ci guadagni troppo, soprattutto quando si tratta di obiettivi geostrategicamente vitali come Odessa o di termini di smilitarizzazione massima.

Stoltenberg ha contemporaneamente esercitato pressioni da parte sua:

La pace in Ucraina senza perdite territoriali è ormai irrealistica – ex segretario generale della NATO Stoltenberg

▪️L’ex segretario generale della NATO ha suggerito che Kiev potrebbe accettare concessioni territoriali temporanee per porre fine alla guerra.

▪️“Se la linea del cessate il fuoco significa che la Russia continua a controllare tutti i territori, questo non significa che l’Ucraina debba rinunciare a questi territori per sempre”, ha detto Stoltenberg in un’intervista alla Table.

▪️In precedenza, Zelensky ha anche chiarito che ritiene possibile porre fine alla guerra senza restituire tutti i territori. Ma in cambio vuole un invito alla NATO.

RVvoenkor

Ho scritto l’anno scorso che se la Russia cominciasse a vincere in modo troppo deciso l’Occidente farebbe di tutto, compresa la rinuncia ai territori attualmente detenuti, per fermare la guerra e impedire alla Russia di impadronirsi di obiettivi veramente vitali dal punto di vista geostrategico come Odessa o la stessa Kiev. Il blocco del territorio ucraino sarebbe ovviamente il colpo più grande per la NATO, così come la creazione di un corridoio terrestre verso la Transnistria, che consentirebbe di risolvere l’intera questione.

Queste figure si stanno disperando perché è chiaro che si è arrivati a questo punto: L’Ucraina non ha nulla da opporre alla Russia e un congelamento è vitale per garantire che alla Russia non sia permesso di andare oltre.

Gli avvoltoi ora girano intorno a Zelensky, sussurrandogli all’orecchio, cercando di ottenere il miglior accordo possibile sia per loro stessi che per l’Ucraina, il che generalmente significa: qualsiasi cosa danneggi maggiormente la Russia.

Il nuovo articolo dell’Economist sopra citato illustra questi timori: essenzialmente, che Trump possa imporre all’Ucraina un accordo “disastroso” in cui Putin “raggiunga la maggior parte dei suoi obiettivi di guerra”.

Ora il piano dell’inviato di Trump per l’Ucraina, Kellogg, abbozzato in aprile, sta facendo il giro del mondo, e mostra una prospettiva negoziale molto più chiara:

Tutto sommato, è relativamente ragionevole. Ma questo non significa che la Russia si degnerebbe anche solo di prenderla in considerazione, soprattutto perché non affronta nemmeno la de-nazificazione e la smilitarizzazione, ma almeno non offre nemmeno l’adesione alla NATO all’Ucraina. Semplicemente, è ragionevole rispetto ad alcune delle altre pretese occidentali, piene di minacce e mascherate da “offerte”.

Ma come ho detto l’ultima volta, questi almeno indicano qualcosa di rispettabile apertura.

Ma ahimè, c’è di più!

Ora il magnate miliardario russo legato a Putin, Konstantin Malofeyev, ha smosso le acque annunciando che Putin rifiuterà bruscamente le offerte di apertura proposte:

Poiché si dice che Malofeyev abbia l’orecchio di Putin, le sue parole hanno un certo peso. E non sorprende che egli faccia riferimento alla richiesta di Putin, da tempo sostenuta, che qualsiasi chiusura del conflitto ucraino debba includere una più grande riconfigurazione dell’intera architettura di sicurezza regionale più ampia:

La promessa di Donald Trump di porre fine alla guerra della Russia in Ucraina è destinata a fallire se il presidente eletto degli Stati Uniti non coinvolgerà colloqui più ampi sulle preoccupazioni di Mosca in materia di sicurezza, ha avvertito un influente integralista vicino al Cremlino.

Questo è un buon segno: significa che Putin potrebbe mantenere la parola data, e non scivolare verso l’annacquamento delle condizioni della Russia.

In realtà, piuttosto che arrendersi, Malofeyev implica che Putin potrebbe essere ancora più massimalista di quanto pensiamo, suggerendo in modo sorprendente che se Trump volesse giocare duro Putin potrebbe bombardare la futura zona DMZ per impedire il dispiegamento di truppe NATO:

Malofeyev, tuttavia, ha sostenuto che se gli Stati Uniti non accettassero di ridurre il loro sostegno all’Ucraina, la Russia potrebbe sparare un’arma nucleare tattica. “Ci sarà una zona di radiazioni in cui nessuno entrerà mai nella nostra vita”, ha detto. “E la guerra sarà finita”.

Ancora una volta ribadisce che la Russia sta cercando di usare l’Ucraina come base per una nuova riorganizzazione globale senza precedenti di tipo westfaliano:

Ha detto che Mosca la considererà una condizione duratura per la pace solo se Trump sarà disposto a discutere di altri punti critici globali, tra cui le guerre in Medio Oriente e la nascente alleanza della Russia con la Cina, e se gli Stati Uniti riconosceranno che l’Ucraina fa parte degli interessi fondamentali del Cremlino.

In cosa consiste esattamente tutto ciò? Si tratta di un ritorno ai primi principi, della cessazione dei “giochi” politici e del riconoscimento delle realtà geopolitiche: ad esempio, le grandi potenze hanno zone critiche di influenza e interessi di sicurezza nazionale che devono essere rispettati; in altre parole, non si può usare il cortile regionale della Russia come un recinto di sabbia personale, cosa che teoricamente riguarderebbe anche la Cina e la questione del Mar Cinese. In altre parole, si tratta di una codificazione effettiva di un nuovo e reale “Ordine basato su regole” piuttosto che di quello fittizio attualmente utilizzato dai neocons occidentali per giustificare una forma di imperialismo moderno senza legge.

Un altro corollario è un nuovo articolo di Kommersant che sostiene che il Cremlino ha informato i governatori e i leader di livello inferiore che la SMO dovrebbe giungere a una conclusione in futuro, e che è importante amplificare la “maggioranza di mezzo” che vuole la fine della guerra, emarginando le voci del campo “patriota” massimalista, che si accontenterà solo del più estremo degli obiettivi raggiunti:

Un altro tema importante del seminario, secondo gli interlocutori di Kommersant, è stato il lavoro con l'”immagine della vittoria” e l’opinione pubblica riguardo ai reduci dell’SVO.

“L’AP (Amministrazione Presidenziale) parte dal presupposto che ci sarà una fine della SWO (SMO) e che bisogna essere preparati a questo”, spiega una delle fonti di Kommersant. I futuri risultati della SWO dovrebbero essere considerati nella società come una vittoria, anche se diversi gruppi sociali la percepiscono già in modo diverso: per i “patrioti arrabbiati” significa una cosa, mentre per i “liberali” ne significa un’altra. Pertanto, dal punto di vista dell’AP, è necessario concentrarsi sulla “maggioranza tranquilla” che sarà soddisfatta del raggiungimento degli obiettivi delineati dal presidente (denazificazione e smilitarizzazione dell’Ucraina), nonché della conservazione di nuovi territori per la Russia. L’AP ritiene che questa maggioranza debba essere preservata e ampliata.

Va notato che Kommersant è una pubblicazione un po’ di sinistra, anche se è considerata abbastanza legittima, piuttosto che un tabloid o una quinta colonna.

Questa notizia è stata accolta con una certa ostilità da parte di cattivisti e preoccupati che la immaginano come un’inevitabile capitolazione del Cremlino. Tuttavia, se si osserva attentamente, si noterà che si parla di de-nazificazione e smilitarizzazione e non implica necessariamente un rinnegamento degli obiettivi dichiarati da Putin. Tuttavia, si potrebbe sostenere che implica che il Cremlino sarebbe soddisfatto di solo quegli obiettivi, e non di quelli nascosti e velleitari come la cattura di Odessa, Kharkov, Kiev, tutta l’Ucraina, ecc. ecc.

A questo proposito, abbiamo avuto un altro “rapporto” speculativo – e per la cronaca, il pezzo di Kommersant di cui sopra, che cita “fonti anonime”, non è esattamente definitivo o corroborato, e dovrebbe essere usato solo come spunto di riflessione per ora. Questo arriva da “fonti dell’intelligence ucraina”:

La Russia intende dividere l’Ucraina in tre parti entro il 2045 e potrebbe esprimere questa idea a Trump, riferisce Interfax-Ucraina, citando fonti di intelligence.

1. “Nuove regioni della Russia” – ufficialmente parte della Russia. (rosso).

2. “Entità statale filo-russa” È implicito che ci sarà un governo filo-russo e basi militari russe. (arancione).

3. “Territori contesi” (parte occidentale dell’Ucraina). Il Cremlino vuole decidere il futuro di questi territori con Ungheria, Polonia e Romania.

Il piano è buono, ma per qualche motivo il periodo di attuazione è troppo lungo. La guerra è prevista fino al 2045? Inoltre, questa “entità statale” arancione non dovrebbe avere alcun segno di statualità e sovranità. Ma il fatto che il nome “Ucraina” sia assente fa sperare in una corretta comprensione dell’unica opzione possibile per porre fine alla guerra: la liquidazione dell’Ucraina come Stato.

Prendetelo con le molle, naturalmente, ma se c’è un pizzico di verità in questo, potrebbe darci un indizio sul pensiero a lungo termine di Putin. Per esempio, potrebbe accettare di non prendere Kharkov e Odessa immediatamente, ma, come detto sopra, includerle in un piano di “russificazione” a lungo termine per annetterle politicamente e diplomaticamente in futuro, piuttosto che militarmente.

Naturalmente, nessuno sa come potrebbe funzionare, o come l’Occidente lo permetterebbe. Ma ricordiamo anche che questa è solo un’ipotesi se la guerra dovesse finire presto. Ma sappiamo che quest’ultima ipotesi non è nemmeno probabile, date le enormi e intrattabili differenze tra le parti al momento. Putin e co. hanno dichiarato che se la Russia è costretta a farlo, continuerà a portare avanti la guerra fino alla fine e, di conseguenza, le “realtà” territoriali cambieranno drasticamente. Se Trump vuole continuare a rifornire l’Ucraina di armi, la Russia potrebbe continuare all’infinito fino a quando non sarà tutto conquistato, rendendo vana la mappa di cui sopra.

Infine, in una nuova dichiarazione, il direttore dell’SVR Naryshkin non si è discostato dalla posizione sui negoziati, ribadendo che qualsiasi accordo deve essere più ampio della sola Ucraina:

La Russia è contraria a “congelare” il conflitto secondo lo scenario coreano, ha detto il direttore dell’SVR.

▪️Naryshkin ha anche detto che una soluzione pacifica è possibile nel caso di un accordo che includa “la pace per l’intero continente europeo”.

▪️“La Russia rifiuta categoricamente qualsiasi congelamento del conflitto secondo la Corea o qualsiasi altra opzione. Abbiamo bisogno di una pace forte e duratura per molti, molti anni a venire. Inoltre, questa pace deve essere garantita innanzitutto a noi, alla Russia, ai cittadini della Federazione Russa. Ma questa pace deve essere garantita anche all’intero continente europeo. 1

▪️Ha inoltre affermato che la Russia è pronta a colloqui di pace in Ucraina alle condizioni annunciate da Putin a giugno. Queste condizioni prevedono che l’Ucraina ceda alla Russia l’intero territorio di quattro regioni: Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporizhia.

Ancora una volta ci soffermiamo sulle ragioni che stanno alla base dell’urgenza di pace. L’ultima serie di articoli mainstream continua a darci un’immagine cupa del fronte ucraino. Una carrellata dei più rivelatori:

L’ultimo articolo del FT inizia con questa spiacevole ammissione:

Nei primi 10 mesi di quest’anno hanno disertato più soldati ucraini che nei precedenti due anni di guerra, evidenziando la lotta di Kiev per rimpolpare i suoi ranghi di prima linea mentre la Russia cattura più territorio nell’Ucraina orientale.

In un raro e inusuale momento di verità, si riconosce anche uno dei tanti ammutinamenti dell’AFU:

In un caso eclatante, a fine ottobre, centinaia di soldati di fanteria in servizio nella 123 Brigata ucraina hanno abbandonato le loro posizioni nella città orientale di Vuhledar. Sono tornati alle loro case nella regione di Mykolayiv, dove alcuni hanno inscenato una rara protesta pubblica, chiedendo più armi e addestramento.

L’articolo ci fornisce un altro aggiornamento sui conteggi “ufficiali” delle truppe:

Sebbene le forze armate ucraine contino circa 1 milione di persone, solo circa 350.000 prendono parte al servizio attivo. La maggior parte dei casi di diserzione è imputabile a combattenti stanchi, tra cui soldati di fanteria e d’assalto, ha dichiarato un funzionario dello Stato Maggiore ucraino.

La cosa bizzarra di quest’ultima ammissione è che in passato la spiegazione era che l’Ucraina aveva circa 350.000 truppe di combattimento, mentre le altre 600-700.000 erano semplicemente nelle retrovie, come truppe logistiche. Ma questo tipo di truppe sono ancora considerate in servizio attivo. Quest’ultima sostiene che solo 350k sono in servizio attivo, il che renderebbe i restanti “700k” una sorta di riserva inattiva che non partecipa affatto alla guerra, né al fronte né nelle retrovie.

Questo ha poco senso, perché i rapporti dente-coda impongono che di tutte le truppe in servizio attivo, solo una piccola percentuale, come il 10-30%, dovrebbe essere in prima linea. Se 350k sono in servizio attivo, significherebbe che 30-90k sono truppe di prima linea, il che è impossibile, o potrebbe essere un errore che indica che le cifre delle truppe ucraine sono ancora più catastrofiche di quanto non si dica.

L’AP racconta la stessa triste storia:

“Il problema è critico”, ha dichiarato Oleksandr Kovalenko, analista militare di Kiev. “Questo è il terzo anno di guerra e il problema non potrà che crescere”.

“È chiaro che ora, in tutta franchezza, abbiamo già spremuto il massimo dalla nostra gente”, ha detto un ufficiale della 72a Brigata, che ha notato che la diserzione è stata una delle ragioni principali per cui l’Ucraina ha perso la città di Vuhledar in ottobre.

L’articolo rivela che un legislatore ucraino ha persino affermato che le “100.000” diserzioni dichiarate potrebbero essere in realtà 200.000. Ricordiamo che nell’ultimo rapporto ho mostrato il nuovo pezzo dell’Economist che dichiarava che l’Ucraina aveva almeno 500.000 sostituibili vittime – sia morti che mutilati. Se a questo si aggiungono 200.000 diserzioni, l’Ucraina ha effettivamente perso 700.000 soldati, e questa è solo la cifra minima basata su fonti “ufficiali” o occidentali che possono minimizzare le cifre reali.

Vi ricordate questo titolo di mesi fa?

Un’istantanea toccante tratta dall’articolo:

Un altro legislatore nell’articolo afferma che l’Ucraina ha subito un deficit di truppe di 4.000 uomini a settembre. Dato che l’Ucraina ha dichiarato di reclutare circa 19.000 “truppe” al mese, possiamo estrapolare che si tratta di 23.000 perdite al mese, ma questo sembra includere le diserzioni. 100.000 diserzioni per quest’anno ci danno 274 al giorno o ~8.300 al mese. Sottraendo questo dato da 23.000, si ottiene 14.700. Dividendo per 30 si ottengono quasi 500 perdite dure al giorno. In altre parole, le perdite giornaliere dell’AFU sarebbero qualcosa come 250 morti, 250 mutilati e 274 disertori, per un totale di circa 770 perdite giornaliere “dure”, pari a 23.000 perdite mensili, senza contare i feriti leggeri.

Infine, abbiamo:

L’articolo inizia con l’umore più cupo di tutti:

Ma la cosa più scioccante è questa franca ammissione sul fallimento dell’operazione Kursk:

Alcuni hanno messo in dubbio che uno degli obiettivi iniziali dell’operazione – distogliere i soldati russi dal fronte orientale dell’Ucraina – avesse funzionato.

L’ordine ora, hanno detto, è di mantenere questa piccola porzione di territorio russo fino all’arrivo alla Casa Bianca di un nuovo presidente americano, con nuove politiche, alla fine di gennaio.

“Il compito principale che ci attende è quello di mantenere il territorio massimo fino all’insediamento di Trump e all’inizio dei negoziati”, ha detto Pavlo. “Per poterlo scambiare con qualcosa in seguito. Nessuno sa cosa”.

Così ora ammettono apertamente che l’operazione Kursk non era altro che un disperato ultimo tentativo di riconquistare un po’ di territorio nei negoziati che sono così certi di dover affrontare.

Uno dei soldati ucraini sul fronte del Kursk getta acqua sul fuoco delle assurdità nordcoreane:

E nonostante settimane di rapporti che suggeriscono che ben 10.000 truppe nordcoreane sono state inviate a Kursk per unirsi alla controffensiva russa, i soldati con cui siamo stati in contatto non le hanno ancora incontrate.

“Non ho visto né sentito parlare di coreani, né vivi né morti”, ha risposto Vadym quando gli abbiamo chiesto delle notizie.

È interessante notare che gli ucraini hanno capito la disperata buffonata di Zelensky:

“Buona idea, ma pessima attuazione”, dice Myroslav, un ufficiale di marina che ha servito a Krynky e ora è a Kursk.

“Effetto mediatico, ma nessun risultato militare”.

Ora le forze russe continuano a fare importanti passi avanti a Velyka Novosilka, già quasi avvolgendo la principale roccaforte che ha resistito per tre anni:

Il fronte di Kurakhove non va meglio per l’AFU. Visione ampia:

Non solo le forze russe l’hanno quasi avvolta da nord, avanzando fino a Stari Terny:

ma sono avanzate attraverso la stessa Kurakhove fino al centro della città.

Ci sono stati progressi anche altrove, come a Toretsk, ma anche verso la stessa Pokrovsk. Dopo essersi concentrati a sud, hanno ripreso a marciare verso Pokrovsk per iniziare ad avvolgere anche i suoi fianchi, catturando il villaggio di Zhovte:

Uno dei progressi più interessanti degli ultimi giorni è stato il guado del fiume Oskol da parte delle forze russe, che hanno stabilito una testa di ponte sull’altra sponda, appena a nord di Kupyansk:

Si tratta di uno dei primi attraversamenti fluviali riusciti e non solo potrebbe minacciare le retrovie di Kupyansk se la testa di ponte venisse ampliata, ma fa anche presagire future operazioni di questo tipo su altri fronti.

E con questo accenno, l’ultima indiscrezione da parte ucraina:

il presidente del Consiglio della Federazione Russa Matvienko ha dichiarato oggi che le possibilità di negoziati con l’Ucraina nel 2025 sono più alte del rifiuto di essi.

Allo stesso tempo, i media ucraini prevedono un’offensiva russa nelle regioni di Zaporizhia e ora di Kherson, in qualsiasi data a partire dal 5 dicembre. Nella regione di Zaporizhia, gli altoparlanti ucraini affermano che le Forze Armate ucraine si stanno preparando attivamente per le prossime battaglie. La nostra parte non commenta in alcun modo.

Molti hanno reagito con scetticismo all’operazione anfibia attraverso il Dnieper di cui si parla, ma è certamente interessante dato che la Russia ha ora realizzato la sua prima testa di ponte su larga scala attraverso il fiume a Kupyansk.

Inoltre, un interessante spunto di riflessione: Si dice che la tanto attesa offensiva di Zaporozhye potrebbe avere come obiettivo la stessa città di Zaporozhye, in modo che Putin possa conquistare tutte e quattro le nuove regioni russe, comprese le loro capitali. Ciò è particolarmente vero in vista di potenziali negoziati futuri: La Russia potrebbe cercare di rimandare i colloqui fino a quando le regioni richieste non saranno tornate sotto il controllo russo. Ricordiamo che anche la città di Kherson dovrebbe essere catturata, e quindi non è escluso che la Russia cerchi di riconquistarla. È impossibile dirlo senza ulteriori informazioni sullo stato del fiume Dnieper. Alcuni hanno suggerito che l’inverno sarebbe un momento perfetto per attraversare il letto prosciugato del fiume, poiché il suo fondo argilloso e morbido si sarebbe indurito sotto le temperature gelide, consentendo potenzialmente un facile passaggio in alcuni tratti.

Ma finora non risulta che la Russia abbia effettuato grossi accumuli vicino al fiume per dare a questa teoria una reale possibilità di realizzazione. Gli accumuli sulla linea di Zaporozhye, invece, sono stati segnalati da fonti ucraine già da tempo.

Infine, è interessante notare come l’Europa stia finalmente imparando tardivamente che in realtà sono stati loro a rimanere isolati per tutto questo tempo, non la Russia:

Le potenze europee erano solite fare a pezzi altri paesi. Ora quel destino ci minaccia, a cominciare forse da Donald Trump che consegnerà gran parte dell’Ucraina alla Russia in un “accordo di pace” sul quale gli europei saranno a malapena consultati.

Questo arriva mentre Kaja Kallas ha lanciato l’allarme sul fatto che, contrariamente a ogni logica europea, l’influenza russa sta ora crescendo in tutto il mondo: .

Col tempo, praticamente l’intero mito fraudolento che l’Occidente ha costruito su se stesso e sulla Russia crollerà come un edificio marcio.


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, è possibile lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius


Zelensky finalmente cede: Disposto ad accettare l’adesione alla NATO in cambio di uno scambio di territori, di Simplicius

Passiamo ora all’Ucraina, dove si stanno verificando importanti sviluppi. Il più importante è il lento disfacimento dei piani di Trump e dell’Occidente per un cessate il fuoco in Ucraina.

Leggete l’evidenziato qui sotto:

La CNN scrive del nuovo piano di pace di Trump. Il suo team propone un cessate il fuoco per la durata dei colloqui di pace di gennaio-febbraio. Il futuro consigliere per la sicurezza nazionale Waltz ha già studiato il piano di pace del generale Kellogg, che Trump ha nominato inviato speciale degli Stati Uniti per l’Ucraina e la Russia. Il primo è il rifiuto dell’Ucraina di aderire alla NATO per un certo periodo di tempo, mentre la fornitura di armi ed equipaggiamenti militari da parte degli Stati Uniti non si fermerà. La creazione di alcune “regioni autonome” in Ucraina e in futuro, se l’Ucraina entrerà a far parte della NATO, il trasferimento del territorio delle nuove regioni alla Russia.

Quindi: propongono di imporre un immediato cessate il fuoco a gennaio, all’insediamento di Trump, per poi passare ai colloqui di pace. Propongono di revocare le sanzioni alla Russia, ma di tassare le esportazioni energetiche russe per pagare la ricostruzione dell’Ucraina.

Beh, che dire? La Russia non si inchinerà certo a baciare la mano del nuovo Re in questo modo, ma bisogna ammettere che è almeno una rispettabile apertura di forza.

L’inviato di Trump per l’Ucraina, Kellogg, almeno ha un po’ di buon senso nel cervello, secondo questo:

Ma ascoltate attentamente questo. Kellogg sembra considerare la Russia nient’altro che una spina da mettere da parte per permettere agli Stati Uniti di affrontare comodamente il loro “avversario primario”, la Cina. Si troverà di fronte a un brusco risveglio se pensa che la Russia possa essere trattata in questo modo durante i prossimi colloqui:

Nell’articolo si parla anche di un eventuale invio di forze di pace europee in Ucraina; su questo punto si vedrà tra poco.

Ora, sulla scia di questo gesto che apre gli occhi, Zelensky ha rivelato la sua sorprendente accettazione di cedere il territorio ucraino in cambio dell’invito immediato della NATO.

Guardate la “notizia bomba” qui sotto, mentre Zelensky finalmente cede all’idolo sacro dell’adesione alla NATO:

Beh, almeno ora le cose stanno progredendo. Questi sono tutti i primi passi necessari verso la successiva accettazione di altre realtà più dure.

Per chiarire: Zelensky dice che accetterebbe l’ingresso dell’attuale parte dell’Ucraina nella NATO, pur non riconoscendo ufficialmente il controllo russo de jure del Donbass, ecc. ma semplicemente de facto.

Ma ora le cose sono progredite. Sulla scia di quanto sopra, l’agenzia di intelligence russa SVR ha rilasciato una dichiarazione che indica che l’Occidente sta progettando di introdurre una forza di pace di 100.000 persone per occupare essenzialmente l’Ucraina, all’inizio di qualsiasi “cessate il fuoco”. Per questo motivo, naturalmente, l’SVR conclude che tale cessate il fuoco non è vantaggioso per la Russia; riassunto:

L’Occidente sta pianificando di introdurre in Ucraina 100.000 “forze di pace” provenienti dai Paesi della NATO e di addestrare almeno un milione di ucraini alle questioni militari, ha dichiarato il Servizio segreto estero russo.

Prima di ciò, si prevede di congelare il conflitto per avere il tempo di attuare il piano. La NATO sta già dispiegando centri di addestramento in Ucraina e collabora attivamente con il complesso militare-industriale occidentale, chiedendo investimenti e inviando specialisti ed equipaggiamenti alle forze armate ucraine.

La Russia ha bisogno di un’opzione di soluzione pacifica? La risposta è ovvia, conclude l’SVR.

Versione più lunga, notare il grassetto qui sotto:

L’ufficio stampa del Servizio segreto estero della Federazione Russa riferisce che, secondo le informazioni ricevute dall’SVR, nelle condizioni di evidente mancanza di prospettive per infliggere alla Russia una sconfitta strategica sul campo di battaglia, la NATO è sempre più incline alla necessità di “congelare” il conflitto ucraino. L’Occidente considera l’attuazione di tale scenario come un’opportunità per ripristinare la capacità di combattimento delle Forze armate ucraine e preparare a fondo Kiev per un tentativo di vendetta. La NATO sta già dispiegando in Ucraina centri di addestramento, attraverso i quali si prevede di trascinare almeno un milione di ucraini mobilitati. Un’altra importante area di lavoro dell’Alleanza durante la tregua sarà il ripristino del complesso militare-industriale ucraino. È in corso un lavoro attivo con le aziende militari-industriali occidentali, tra cui la tedesca Rheinmetall, alle quali è richiesto non solo di investire, ma anche di inviare in Ucraina specialisti di primo piano e attrezzature ad alte prestazioni. Il quartier generale della NATO è consapevole che senza fornire alle Forze Armate ucraine armi e munizioni sufficienti, l’aspettativa che gli ucraini siano in grado di condurre operazioni di combattimento ad alta intensità per un lungo periodo di tempo non è realistica. Per risolvere questi problemi, l’Occidente dovrà occupare effettivamente l’Ucraina. Naturalmente, ciò avverrà con il pretesto di dispiegare un “contingente di pace” nel Paese. I territori che dovrebbero essere distribuiti tra gli occupanti sono stati determinati:

◾️ Costa del Mar Nero – Romania;

◾️Regioni occidentali dell’Ucraina – Polonia;

◾️il centro e l’est del Paese – la Germania;

◾️le regioni settentrionali, inclusa la regione della capitale, sono il Regno Unito.

In totale, si prevede di introdurre in Ucraina 100 mila cosiddetti peacekeepers. Secondo le informazioni in arrivo, le forze armate tedesche si sono già rifatte all’esperienza degli invasori nazisti che stabilirono un regime di occupazione in Ucraina durante la Grande Guerra Patriottica. Allo stesso tempo, la Bundeswehr è giunta alla conclusione che sarà impossibile svolgere funzioni di polizia senza Sonderkommandos di nazionalisti ucraini. Avranno un nuovo nome, ma in sostanza saranno gli stessi punitori di Bandera. La Russia ha bisogno di una simile opzione di soluzione pacifica? La risposta è ovvia.

Ricordate che questo non è solo ciò di cui Francia e Regno Unito avrebbero discusso di recente, come ho menzionato nell’ultimo rapporto, ma ciò che lo stesso Boris Johnson ha apertamente dichiarato di nuovo proprio ieri – ascoltate:

Si noti anche la sua ammissione che l’Occidente sta conducendo una guerra per procura contro la Russia e la spensieratezza con cui getta cifre sbalorditive: “Dovremmo dargli mezzo trilione o ‘quello che è'”. Wow! È così facile buttare in giro trilioni di denaro duramente guadagnato dai contribuenti senza alcuna responsabilità.

Come si può vedere da quanto sopra, i contorni dei piani dell’Occidente per porre fine alla guerra cominciano a materializzarsi davanti a noi. L’ultimo problema persiste: l’Occidente continua ad operare sulla base dell’errata premessa che la Russia abbia subito molte più perdite dell’Ucraina e che quindi sia desiderosa, o addirittura disperata, di questo prossimo cessate il fuoco. Niente di tutto questo: di recente quasi tutte le figure del Cremlino hanno ancora una volta ribadito che la Russia non è interessata a nessun cessate il fuoco che non aderisca alle condizioni già dichiarate e ampiamente conosciute da Putin. Naturalmente, il crollo del rublo russo attraverso una nuova e improvvisa tranche di sanzioni ha probabilmente lo scopo di “ammorbidire la Russia” e di preparare la sua economia alla disperazione per l’alleggerimento delle sanzioni, proprio per cadere nella trappola del ragno congelatore dei conflitti occidentali.

Peskov risponde:

E ieri a Putin è stato chiesto di nuovo quale fosse la sua posizione sui negoziati:

“Siamo ancora pronti per il processo negoziale e, naturalmente, alle condizioni che ho delineato nel mio discorso alla leadership del Ministero degli Affari Esteri nel giugno di quest’anno a Mosca” .

Il discorso completo a cui fa riferimento è qui, e qui come link di riserva.

Il punto chiave del discorso:

Permettetemi di sottolineare il punto chiave: l’essenza della nostra proposta non è una tregua temporanea o un cessate il fuoco, come potrebbe preferire l’Occidente, per consentire al regime di Kiev di riprendersi, riarmarsi e prepararsi a una nuova offensiva. Ripeto: non stiamo discutendo di congelare il conflitto, ma della sua risoluzione definitiva.

E ribadisco: una volta che Kiev avrà accettato la linea d’azione proposta oggi, compreso il ritiro completo delle sue truppe dalla RPD, dalla LPR, dalle regioni di Zaporozhye e di Kherson, e avrà avviato questo processo con serietà, saremo pronti ad avviare tempestivamente e senza indugio i negoziati.

Ribadisco la nostra ferma posizione: L’Ucraina dovrebbe adottare uno status neutrale e non allineato, essere libera dal nucleare e sottoporsi a smilitarizzazione e denazificazione. Questi parametri sono stati ampiamente concordati durante i negoziati di Istanbul nel 2022, compresi i dettagli specifici sulla smilitarizzazione, come il numero concordato di carri armati e altre attrezzature militari. Abbiamo raggiunto un consenso su tutti i punti.

Certamente, i diritti, le libertà e gli interessi dei cittadini di lingua russa in Ucraina devono essere pienamente protetti. Le nuove realtà territoriali, tra cui lo status di Crimea, Sebastopoli, le repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, Kherson e Zaporozhye come parti della Federazione Russa, devono essere riconosciute. Questi principi fondamentali devono essere formalizzati in futuro attraverso accordi internazionali fondamentali. Naturalmente, ciò implica anche la rimozione di tutte le sanzioni occidentali contro la Russia.

Credo che la Russia stia proponendo un’opzione che consentirà di porre realmente fine alla guerra in Ucraina, cioè chiediamo di voltare la tragica pagina della storia e, anche se con difficoltà, gradualmente, passo dopo passo, ripristinare le relazioni di fiducia e di vicinato tra Russia e Ucraina e in Europa nel suo complesso.

E comunque, quando si tratta della questione delle perdite ucraine, l’Economist è andato ancora una volta in controtendenza rivelando finalmente che l’Ucraina ha 500k perdite totali, che includono 100k uccisi e 400k feriti irrecuperabili, che non possono più combattere:

L’Occidente si sta finalmente avvicinando sempre di più alla rivelazione delle vere vittime dell’Ucraina.

Ora l’Occidente chiede disperatamente all’Ucraina di arruolare i suoi 18enni:

Purtroppo, è per l’Ucraina che il tempo scorre, non per la Russia. Ieri la Russia ha nuovamente colpito l’Ucraina con una massiccia ondata di attacchi alle infrastrutture, paralizzando le stazioni di trasferimento del gas e le infrastrutture elettriche.

Questo thread di analisi entra in grande dettaglio sugli attacchi e su quali trasformatori, sottostazioni, impianti, ecc. sono stati presi di mira e colpiti; sembra davvero che siano stati molti. Versione per i lettori del thread.

Ora, in occasione del forum annuale della CSTO, Putin ha fatto una serie di dichiarazioni di presagio assolutamente da ascoltare riguardo a futuri attacchi, compresi quelli potenzialmente sulla leadership ucraina.

In primo luogo, ha spiegato brevemente “come funziona l’Oreshnik”, notando che è composto da decine di testate auto-miranti che raggiungono una temperatura difficilmente credibile di 4.000 gradi:

Interessante è il fatto che egli noti specificamente che tutto ciò che l’Oreshnik colpisce viene letteralmente atomizzato in “polvere”. Ricordate le numerose testimonianze di presunti testimoni oculari della fabbrica di Yuzhmash che hanno visto le officine “trasformarsi in polvere”? Ora è diventato un tema:

Direi che “Creatore di polvere” è un nome migliore per Oreshnik, o forse Atomizzatore.

Ascoltate anche questo corollario, in cui Putin paragona Oreshnik a una “meteora” che cade:

Egli conferma ulteriormente le nostre speculazioni quasi parola per parola in termini di funzionamento del sistema, spiegando la sua essenza come un “bunker-buster”, che perfora molti strati di basi sotterranee. Un gruppo di Oreshnik usati insieme, aggiunge, avrebbe l’effetto di una detonazione nucleare.

E soprattutto conferma che l’Oreshnik sarà “testato” di nuovo, questa volta potenzialmente sui centri decisionali di Kiev – è la prima volta che sento Putin minacciare questo direttamente e pubblicamente. Afferma che il Ministero della Difesa sta già scegliendo gli obiettivi per il prossimo attacco Oreshnik.

Lo dice infatti di nuovo nella mischia stampa successiva – ascoltate la fine:

Gli viene chiesto di chiarire cosa intende per centri decisionali, militari o politici?

La cosa più interessante di questa possibilità è che anche il remoto pensiero sembra rispondere alla domanda sulla precisione di Oreshnik. La Russia non rischierebbe di colpire con testate così potenti dal punto di vista cinetico il centro di Kiev e le infrastrutture civili, se non fosse assolutamente certa che questi sistemi abbiano una precisione precisa. Se si trattasse semplicemente degli stessi MIRV da 100-300 m CEP della varietà nucleare, sarebbe impossibile colpire con precisione singoli edifici senza causare vittime civili di massa. Pertanto, anche il solo suggerimento di questo sembra indicare che Putin è abbastanza sicuro della precisione dell’Oreshnik.

A margine, proprio oggi la Russia ha lanciato con successo un nuovo satellite spia elettro-ottico di alto livello Kondor-FKA che aggiunge ulteriori capacità alla crescente flotta spaziale e aiuterà l’acquisizione di bersagli e le BDA post attacco.

Infine, nella dichiarazione più insolitamente minacciosa di Putin, rivela cosa accadrebbe se Kiev osasse dotarsi di armi nucleari, da parte dell’Occidente o in altro modo: useremmo ogni capacità per neutralizzarle, avverte; non è necessario dire a quale capacità si riferisce ovviamente:

E all’ONU, ieri, il primo vice rappresentante russo Polyanskiy ha confermato che la Russia si riserva il diritto di colpire i Paesi occidentali che permettono all’Ucraina di colpire la Russia con i loro beni:

Ricordiamo che il NOTAM di Kapustin Yar si estende fino alla fine del 30 novembre, e alcune fonti ucraine sostengono che la Russia potrebbe ancora fare un grande spettacolo:

Quindi, cosa possiamo dedurre da tutto questo?

I piani a lungo attesi su cui abbiamo teorizzato e riflettuto fin dall’anno scorso si stanno finalmente concretizzando: l’Occidente crede di poter congelare la guerra in stile Corea-DMZ e poi inserire le proprie truppe di occupazione KFOR per assicurarsi che la Russia non possa mai prendere Odessa, ecc. Come abbiamo detto l’ultima volta, stanno persino prendendo in considerazione contorsioni assurde per soddisfare le richieste di Putin, come “stazionare il grosso dell’esercito ucraino da qualche parte in Europa” per raggiungere gli obiettivi di “smilitarizzazione” previsti dai negoziati di Putin a Istanbul, che stabilivano cosa l’Ucraina poteva avere “sul suo territorio”, tecnicamente parlando.

Il problema è che la Russia è al posto di guida e non asseconderà questi tentativi meschini di ottenere una piccola vittoria per l’Ucraina. Per questo motivo, l’unico pericolo che possiamo aspettarci è che l’Occidente si inasprisca in qualche modo sfacciato, nel caso in cui si rendesse conto che la Russia non abbocca all’amo. Ma sappiamo che l’Europa castrata non ha l’autorità politica o il consenso per agire unilateralmente, e a questo punto può funzionare solo come un branco di iene, se gli altri principali Stati europei appoggiano l’iniziativa “audace” dell’altro.

Trump dovrà camminare su una corda tesa, perché spingere per un’avventata invasione di truppe statunitensi lo farà apparire come un guerrafondaio, mentre non fare nulla sporca la sua eredità con un marchio di debolezza simile alla debacle del ritiro afghano di Biden. La cosa migliore che Trump può fare, ovviamente, è scaricare l’Ucraina e dare la colpa all’Europa per salvare la sua “eredità”. Si dice che possa avviare una revisione dei conti in Ucraina, che scoprirebbe una grave corruzione, dandogli la giustificazione per ripulire il suo nome.

Sarei molto sorpreso se Trump fosse così sciocco da assecondare il Paese che è stato al centro del movimento per distruggerlo. Ricordiamo che praticamente tutto ciò che riguarda la cospirazione post Russiagate “Scandalo Ucraina” per distruggere Trump ha avuto origine dall’Ucraina, sia che si tratti del colonnello di origine ucraina Vindman o delle connessioni Burisma-Hunter Biden, ecc. Era il covo di serpenti e il terreno di coltura di tutte le vipere che volevano colpirlo. Sicuramente se lo ricorda.

Il fatto è che più il conflitto ucraino si protrae, più l’Unione Europea si avvicina al collasso. Il conflitto sta uccidendo l’Europa, esponendo i suoi leader traditori comprati come i cretini che odiano il popolo, causando il malcontento di massa e la disgregazione politica, stimolando nuovi impulsi rivoluzionari che presto faranno emergere le crepe delle fondamenta:

La cosa tragicamente divertente di tutto questo è che una dichiarazione scoperta della Merkel dimostra che già nel 2017 sapeva esattamente la traiettoria verso cui stavano andando le cose:

Leggete quanto sopra, poi ascoltate questa nuova dichiarazione di Putin dai colloqui di ieri:

Quanto può essere ovvio?

Beh… “finché avremo l’uno l’altro”, come dice la canzone…mano nella mano, verso la pattumiera della storia.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Russia Ucraina, il conflitto 71a puntata! Attacchi puntiformi_Con Max Bonelli

La pressione dell’armata russa prosegue costante, ma i punti di contatto e di attacco si susseguono numerosi. Due, tuttavia, sono i punti di crisi che potrebbero rappresentare il luogo di rottura del fronte. L’attacco missilistico a Dniepr ha intanto rivelato definitivamente la superiorità delle capacità offensive della Russia senza arrivare all’utilizzo dello strumento nucleare. Ha rimesso, in sostanza, la palla nel campo occidentale, in particolare a Gran Bretagna e Francia, intente a trascinare nel conflitto sul terreno direttamente gli Stati Uniti e la futura riottosa amministrazione repubblicana. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5tftlb-russia-ucraina-il-conflitto-71a-puntata-attacchi-puntiformi-con-max-bonelli.html

 

La mania per le armi miracolose si spegne e rivela la realtà dell’Ucraina, di Simplicius

Il doppio clamore che ha circondato l'”arma segreta” Oreshnik e gli attacchi ATACMS/Storm Shadow dell’Ucraina sul territorio russo si è spento, per rivelare il continuo schema di avanzamento delle truppe russe su ogni fronte.

Un nuovo grafico ha evidenziato l’accelerazione delle conquiste territoriali in chilometri quadrati delle forze russe quest’anno, da aprile a novembre:

Da Lost Armour – si noti che il calo in agosto rappresenta la perdita del territorio di Kursk:

L’umore è diventato assolutamente cupo nei media che per mesi hanno fatto del loro meglio per sostenere la causa senza speranza dell’Ucraina:

La conversazione si è spostata interamente su come concludere la guerra, con molti “addetti ai lavori” in Occidente che ora sostengono che tutto il dibattito interno ruota intorno a come convincere Zelensky a fare concessioni, pur mantenendo una qualche forma di “dignità” per l’Ucraina – che è solo un altro modo di dire, come salvare la faccia e presentare la perdita come una “vittoria” almeno parziale.

Questo ha naturalmente portato le scelte dell’amministrazione Trump ad essere un punto focale come indicatori di ciò che possiamo aspettarci dall’approccio di Trump per “risolvere” la guerra. Purtroppo, alcuni dei segnali recenti stanno peggiorando in questo senso e sembrano indicare un’escalation come piano.

Per esempio, Robert Wilkie, nominato alla guida del team di transizione del Pentagono di Trump, ha spiegato esattamente come crede che la squadra di Trump affronterà i rapporti con Putin fin dal primo giorno. Ammette di non parlare ufficialmente per conto di Trump, ma dato che è letteralmente a capo del team di transizione del Pentagono, sembrerebbe che le sue parole abbiano un certo peso su questo fronte. In particolare, afferma che se la Russia resterà sfiduciata, Trump aumenterà notevolmente gli aiuti all’Ucraina, in contrasto con le idee “isolazioniste” di abbandonare l’Ucraina alle sue volontà:

Il gabinetto di guerra di Trump: Ordiniamo a Putin di fermarsi. Altrimenti, gli aiuti all’Ucraina aumenteranno ancora.

Donald Trump aumenterà gli aiuti all’Ucraina se la Federazione Russa minaccerà gli americani con una risposta schiacciante. Gli Stati Uniti hanno già l’esperienza di aver ucciso 300 soldati russi in Siria.

Lo ha detto in un’intervista alla BBC Robert Wilkie, membro della squadra del neoeletto presidente americano che sta preparando una tabella di marcia per le azioni del Pentagono nei prossimi quattro anni.

Un altro “alleato di Trump” ha dichiarato quanto segue:

Un importante alleato al Senato del presidente eletto Donald Trump ha gettato acqua fredda sull’idea di negoziare un accordo di pace tra Russia e Ucraina, dicendo che il Cremlino non può essere creduto e che vedrebbe qualsiasi proposta di pace come un segno di debolezza dell’Occidente.

Secondo quanto riferito, Trump ha nominato altri guerrieri che hanno la schiuma alla bocca contro la Russia:

Al contrario, il consigliere per la sicurezza nazionale scelto da Trump, Mike Waltz, ha appena detto che le escalation da entrambe le parti devono giungere a una “fine responsabile” – quindi forse non tutto è perduto.

In ogni caso, avvolte nella nostra “nebbia di guerra”, le scelte hanno fornito alcuni dei primi scorci di quello che potrebbe essere l’approccio di Trump, e non è del tutto roseo. Ho già scritto in passato che Trump potrebbe tentare di “intimidire” Putin minacciando di raddoppiare gli aiuti all’Ucraina.

Concesso, possiamo sostenere fino allo sfinimento che si tratta solo di neoconservatori che parlano sfacciatamente a nome di Trump, sperando di influenzare in modo sovversivo i prossimi negoziati. Ma a un certo punto, dobbiamo renderci conto che queste sono le scelte di Trump; è già al suo secondo mandato e conosce le regole, il che significa che non possiamo continuamente trovare scuse per lui, che forse si tratta di qualche “svista” o passo falso. A un certo punto dobbiamo ammettere che Trump ha scelto le persone che vuole che lo rappresentino, e queste possono benissimo essere rappresentative del suo approccio, o potrebbero probabilmente influenzare il suo approccio in modo importante, in particolare dato che queste persone occupano posizioni il cui unico compito è quello di influenzarlo proprio su questi temi.

Come si suol dire, dove c’è fumo c’è arrosto, e un neocon pazzo come Mike Pompeo che parla di un’escalation di Trump potrebbe forse essere liquidato, ma una serie di loro che dicono le stesse cose deve certamente essere presa in considerazione.

La verità è che non sono le minacce di ulteriori “aiuti” a preoccupare. Gli Stati Uniti sono sull’orlo della bancarotta e non hanno molto da dare all’Ucraina che possa cambiare il calcolo del campo di battaglia. No, il vero timore è che Trump faccia qualcosa di estremamente aggressivo e inaspettato, per far valere il suo ego e “ripristinare l’immagine” e il morale degli Stati Uniti. È noto per le sue rapide e intemperanti decisioni di escalation, come il lancio di missili contro la Siria o l’uccisione di Soleimani. Pertanto, se l’ego di Trump è ferito dal rifiuto della Russia, il rischio reale è che faccia qualcosa di totalmente imprevedibile, come l’invio di truppe statunitensi direttamente in una parte dell’Ucraina, di navi da guerra statunitensi nel Mar Nero in violazione di Montreaux, o qualche altra escalation obliqua – forse un aumento dei droni RQ-4 e delle attività ISR in prossimità della Crimea, ecc.

Trump non può permettere che la sua eredità venga definita come l’uomo che si è tirato indietro da Putin. Con la sua apparentemente improbabile vittoria, dopo essere sopravvissuto a molteplici tentativi di assassinio, Trump potrebbe vedere la sua ascesa al potere in una luce messianica, e ritenersi destinato a costringere gli “uomini forti” del mondo a piegarsi a lui come Sovrano globale de facto, e alla risorgente grandezza ed eccezionalità dell’Impero americano.

Il mantra di Trump “la pace attraverso la forza” è la reale più grande minaccia che affrontiamo, perché Putin è l’unico leader che Trump potrebbe fraintendere, in quanto Putin non ha più spazio per indietreggiare: la risoluzione del conflitto è una questione esistenziale per la Russia. È l’oggetto inamovibile contro la forza inarrestabile.

Un’altra coppia di note ‘interessanti’ che fanno il giro – questo articolo ha fatto una bella affermazione:

Si legge che una delle idee che circolano nelle discussioni occidentali è quella di spostare l’esercito ucraino in Europa per “soddisfare” le richieste di smilitarizzazione di Putin:

Circolano idee di ogni tipo su come far quadrare il cerchio; dal permettere a un gran numero di truppe ucraine di essere basate nei Paesi della Nato in modo da non far parte, in senso stretto, delle forze schierate del proprio Paese, al preposizionare armi in Ucraina per il dispiegamento di emergenza delle forze occidentali.

Sembra troppo assurdo per essere vero, ma ahimè.

Per quanto riguarda il fronte, un paio di articoli ci danno un’altra idea di come stanno andando le cose.

Questo pezzo del NYT conferma qualcosa che ho detto qui, nonostante alcuni cattivoni nella sezione commenti giurino che non è vero; leggete voi stessi cosa dice l’ufficiale ucraino e piangete:

Naturalmente l’articolo è pieno di altre sciocchezze per salvare la faccia sulle inconcepibili perdite russe, sostenendo che centinaia di truppe russe senza volto sono state uccise in un singolo assalto su una piccola fetta del fronte. Persino il giornalista del NY Times sembrava incredulo, e al contrario sottolineava le pesanti perdite dell’Ucraina:

L’ironia comica è che un paragrafo o due dopo, l’operatore ucraino dei droni ammette di avere grossi problemi di comunicazione e di prendere spesso di mira i propri bersagli attraverso il fuoco amico. Dopo aver descritto una serie di perdite che ritengono “russe”, il segmento tragicomico spiega:

Quando rileva un movimento nemico utilizzando una termocamera, vede solo una traccia di calore.

“Non vedo l’uniforme e le mostrine”, ha detto.

Per essere sicuro di non prendere di mira forze amiche, chiede al suo comandante se ci sono truppe nella zona. Ma il suo comandante deve contattare un altro comandante di battaglione che a sua volta deve chiedere a un altro ancora.

“Ci vuole tempo perché queste informazioni arrivino”, ha detto.

Il tempo, tuttavia, non è un lusso che i soldati sotto attacco possono permettersi.

Un altro articolo dell’Economist ha avuto una grande rivelazione:

I problemi dell’Ucraina, nel frattempo, si stanno aggravando soprattutto a causa di problemi di manodopera. L’esercito è da tempo a corto di reclute volenterose e la sua campagna di mobilitazione sta fallendo, reclutando appena i due terzi del suo obiettivo. Un alto funzionario ucraino afferma di temere che la situazione possa diventare irrecuperabile entro la primavera. Un problema ancora più grave è la qualità delle nuove reclute. “Forest”, un comandante di battaglione della 65ª brigata, dice che gli uomini inviati dal quartier generale dell’esercito sono ormai troppo vecchi o demotivati per essere utili. Tutti, tranne una manciata, hanno più di 45 anni. “Mi vengono mandati ragazzi di oltre 50 anni con note mediche che mi dicono che sono troppo malati per prestare servizio”, dice. “A volte mi sembra di gestire un asilo nido piuttosto che un’unità di combattimento”.

Un articolo del FT aveva alcuni grafici rivelatori:

Compresa questa mappa animata:

Infine, un altro promemoria molto tempestivo di ciò per cui l’Ucraina sta combattendo. Lindsey Graham ci fa un’ammissione di sconvolgente franchezza sulla guerra che è assolutamente da vedere:

“Possiamo fare soldi e avere una relazione economica con l’Ucraina che sarebbe molto vantaggiosa per noi con la pace”. Quindi Donald Trump farà un accordo per recuperare i nostri soldi per arricchirci con i minerali di terre rare…” .

Non si sarebbe potuta esprimere in modo più orrendo una dimostrazione nuda e rapace delle vere intenzioni dei cretini dell’establishment statunitense.

Passiamo ora all’attacco missilistico di Oreshnik con alcuni aggiornamenti tempestivi.

Prima di tutto, qui il discorso completo di Putin al suo Consiglio sul successo del test missilistico.

Egli afferma:

  1. Contrariamente alla narrativa occidentale, la Russia ha già una certa scorta di questi missili, non solo una copia “sperimentale”.
  2. L’Oreshnik non è solo una “modernizzazione” di un vecchio sistema sovietico, pur ammettendo che tutto condivide una qualche forma di discendenza con i progetti precedenti.
  3. L’Oreshnik non è un missile balistico intercontinentale di livello “strategico”, ma viene assegnato alle forze missilistiche strategiche.
  4. Putin ha ordinato di iniziare immediatamente la produzione di massa dei missili.
  5. Putin afferma che la Russia sta lavorando su diversi altri sistemi “simili” all’Oreshnik che devono ancora debuttare.
  6. Secondo quanto riferito, Putin ha ordinato alle industrie scientifiche di produrre quest’arma solo nel luglio 2023, ed è stata prodotta a tempo di record.

Una fase di sviluppo così breve è per lo più impossibile per un sistema completamente nuovo realizzato da zero. Pertanto, l’affermazione di Putin secondo cui l’Oreshnik è non basato su un precedente modello sovietico è probabilmente un gioco di ombre semantiche. Per esempio, il veicolo di consegna e il bus MIRV/MaRV potrebbero essere completamente nuovi, mentre il razzo di consegna è derivato, ecc.

La Russia raramente perde tempo in linee di sviluppo completamente nuove. Persino il razzo che ha portato nello spazio il primo satellite del mondo, lo Sputnik, era un ICBM sovietico riadattato. La Russia ha l’abitudine di chiamare i sistemi “nuovi” dal proprio punto di vista, quando sono chiaramente derivati da modelli precedenti; per esempio, tutti sanno che il T-90M è essenzialmente una rielaborazione della variante T-72B.

La parte “arma” è in realtà il carico utile piuttosto che il sistema di lancio o il razzo, e come tale, il design del carico utile sono sicuro che sia in gran parte o interamente nuovo. Questo comprende le testate effettivamente bersagliabili e le loro submunizioni. Nuove informazioni sembrano indicare che il missile ha rilasciato sei testate separate, ognuna delle quali portava sei munizioni, come si è visto in questi raggruppamenti durante gli attacchi:

Questo è il nuovo sistema d’arma vero e proprio, ma è probabile che sia stato sparato da Yars, Topol, ecc. standard o leggermente modificato.

Ma vediamo cosa sostengono ora le fonti di intelligence ucraine.

Il vice capo della Direzione principale dell’intelligence, Vadim Skibitsky, afferma che i frammenti recuperati indicano che il missile è in realtà basato sullo Yars e sul Topol, ma con alcuni miglioramenti chiave, come i sistemi di guida e telemetria potenziati:

Il GUR dell’AFU ha riferito sul missile russo che ha colpito Dnepro: “In effetti, questi sono tutti segni di un sistema missilistico a medio raggio, ma in base ai frammenti che abbiamo, la base è il missile Yars, che è in servizio di combattimento in Russia ed è stato prodotto per oltre 10 anni. Il suo prototipo era il Topol. Caratteristiche, miglioramento del sistema di guida. Il fatto che il missile sia dotato di un sistema di telemetria indica che si è trattato di un vero e proprio lancio di ricerca e di combattimento nell’ambito del programma Oreshnik”, ha dichiarato il vice capo della Direzione principale dell’intelligence Vadim Skibitsky.

Altri ricercatori hanno scoperto che il missile ha parti in comune con l’avanzato SLBM russo Bulava, sulla base di uno dei numeri di serie recuperati durante l’attacco a Dnipro:

Budanov, invece, sostiene di avere una conoscenza ancora più approfondita del programma “Oreshnik”. Ha spiegato che il programma si chiamava in realtà Kedr, o Cedro:

Budanov, naturalmente, lo sa bene

Il capo del GUR dell’Ucraina sta cercando di sfidare la realtà consolidata. È convinto che il più recente “Oreshnik” russo non sia affatto “Oreshnik”. Secondo lui, si tratta di “Kedr” (Cedro), un sistema sperimentale, e sono stati creati solo due campioni sperimentali. O “qualche altro”.

Se sarà più piacevole essere colpiti alla testa da un “Oreshnik” se in realtà è un “Kedr”, Budanov non ha spiegato.

Mentre cerca di convincere gli ucraini che la Russia ha solo due giorni di missili con cui colpire l’Ucraina, il Presidente Putin ha già ordinato l’adozione del nuovo sistema in servizio con l’esercito russo.

Dice che “grazie a Dio” non sono ancora prodotti in massa, ma abbiamo visto che Putin ha ordinato che ciò avvenga, per Budanov.

Ma dimenticate da dove proviene, la grande domanda che tutti si pongono è: è effettivamente efficace?

Nel suo discorso di cui sopra, Putin ha specificamente definito il missile un sistema “di precisione” piuttosto che un normale MIRV nucleare che non richiede un’esatta precisione. Ora si discute ferocemente su quali danni abbia eventualmente causato l’Oreshnik. Alcune nebulose foto satellitari commerciali hanno mostrato quello che alcuni sostengono non essere un danno alle imprese di Dnipro “Yuzhmash”:

Il problema è che le immagini sono di qualità estremamente bassa. In genere la Russia non pubblica le foto BDA dei propri satelliti militari, presumibilmente per non svelare le capacità del proprio satellite. L’Occidente ha questo lusso perché la maggior parte dei BDA pubblicati provengono da società satellitari “commerciali” occidentali, cosa che la Russia non ha.

Si noti come ogni volta che un attacco è scomodo per l’Occidente, vengono pubblicate foto molto sfocate. Ma quando una di esse si adatta alla narrativa, vengono prodotte quasi istantaneamente foto satellitari estremamente chiare. In Israele, dopo l’attacco iraniano abbiamo avuto foto sfocate, che hanno dato a Israele il tempo di coprire i danni alle sue basi; solo dopo una o due settimane sono apparse foto con una risoluzione migliore.

Ora, con il presunto attacco ATACMS dell’Ucraina al 67° GRAU russo, abbiamo questo abominio, che dimostra che l’attacco non ha causato alcun danno:

Ricordiamo che quando l’Ucraina è riuscita a colpire l’arsenale russo di Toropets mesi fa, la chiarezza delle foto era impressionante:

Ogni volta che un attacco non è adatto all’Occidente, ci sono sempre quelle “fastidiose nuvole”, a quanto pare.

Anche in questo caso, quindi, non abbiamo foto chiare di Yuzhmash.

Ci sono però alcune interessanti testimonianze oculari, anche se assolutamente non verificabili.

In primo luogo, questo rapporto:

In Ucraina, l’SBU ha completamente classificato le conseguenze dell’attacco del sistema ipersonico “Oreshnik” all’impianto di difesa “Yuzhmash” di Dnepropetrovsk. Nonostante il blocco dei media di Kiev, i residenti della città hanno iniziato a dire per la prima volta che dall’impresa militare è rimasta “solo polvere”.

Seguito da questo:

“Yuzhmash non c’è più. Ha colpito così forte che tutti hanno alzato le mani. Era come se Dio ci avesse mandato le sue frecce. La gente si è recata all’impresa per scoprire cosa fosse successo, ma semplicemente non c’era. Non ci sono laboratori, ma solo resti di polvere”, raccontano i testimoni oculari.

Secondo una compagna di classe di una donna del posto, al momento dell’attacco nessuno ha capito cosa fosse successo. Le officine di Yuzhmash erano già state colpite in precedenza: di solito ciò era accompagnato da incendi locali. Dopo l’arrivo di “Oreshnik” non c’erano le solite luci e molti pensavano addirittura a un terremoto.

Quanto sopra proviene da un audio di un uomo ucraino che sostiene di aver parlato con una sua ex compagna di classe che lavora nello stabilimento di Yuzhmash. Lei gli avrebbe detto che l’impianto è stato colpito molte volte in passato, e che ci sono sempre degli incendi che vengono spenti e alla fine le cose vengono riparate. Ma questa volta le officine sono state completamente ridotte in “polvere” e non esistono più. Ascoltate voi stessi (la prima parte è doppiata dall’AI, poi l’audio originale):

Può sembrare facile liquidare quanto sopra, ma poi abbiamo una parola ufficiale dall’articolo della BBC che afferma che l’attacco di inusuale potenza ha prodotto “esplosioni che sono durate per tre ore”:

Come si fa a far quadrare i lati contraddittori in cui le immagini non sembrano mostrare distruzioni evidenti, eppure si parla di ingenti danni interni? La spiegazione più plausibile è che i laboratori si trovino tutti a livelli inferiori. Sappiamo che l’impianto ha molti livelli sottostanti ed è stato progettato per resistere agli attacchi nucleari, come menzionato nel mio ultimo rapporto. Nessuna produzione sana di mente sarebbe stata consentita al livello superiore, quando l’impianto è già stato ripetutamente bersagliato da precedenti attacchi russi.

Pertanto, le submunizioni ipersoniche hanno probabilmente “tagliato” gli strati superiori senza creare una distruzione troppo evidente, ma hanno vaporizzato tutto ciò che si trovava più in basso. È un po’ come se alcuni tiratori non amassero usare munizioni ad alta velocità a causa di un effetto chiamato “sovra-penetrazione”, in cui le munizioni passano attraverso una persona senza danneggiarla troppo.

In questo caso le munizioni potrebbero aver tagliato i tetti sottili di diversi livelli di officine sotterranee, riducendo quelle in “polvere”, come affermato sopra. Il fatto è che la Russia non intendeva ovviamente distruggere l’intera impresa, in gran parte vuota o in disuso, altrimenti avrebbe impiegato molti più missili e altri armamenti. Una testata nucleare non sarebbe in grado di distruggere l’intera impresa, una delle più grandi al mondo. Per questo motivo, è sciocco prevedere danni massicci su tutta l’area di decine di chilometri quadrati. Piuttosto, è probabile che siano stati presi di mira solo alcuni edifici chiave russi, e sono necessarie riprese satellitari di qualità superiore di questi punti chiave, ma non aspettatevelo a breve per ovvie ragioni.

Per quanto riguarda la precisione, anche se non abbiamo ancora un modo esatto per saperlo, c’è un punto dati interessante che ho trascurato nella mia ultima analisi. Questo analista lo ha sollevato:

Il fatto che spingendo Mach 10+ le piccole submunizioni siano in grado di mantenere una perfetta uniformità significa che sembra essere all’opera un qualche tipo di sistema di guida molto preciso. Queste munizioni sarebbero state rilasciate probabilmente molto in alto nell’atmosfera e, a tali velocità, ci sono così tante potenti forze di contrasto che le possono sbalzare via, che solo un sistema di guida incredibilmente preciso, che Skibitzky ha menzionato prima, se ricordate, potrebbe consentire loro di mantenere tale uniformità fino alla fase terminale.

Non è una prova definitiva, ma è almeno un indizio del fatto che è in atto un sistema di guida di precisione.

Infine, alcune nuove foto dei presunti reperti recuperati durante l’attacco di Oreshnik:

Il brainstorming di un commentatore:

Analisi rapida del relitto di Oreshnik

“Palla” sinistra = nodo di distribuzione del carburante per PBV/sat bus/stadio missilistico >per propulsori di assetto/orientamento perché le piccole linee del carburante o i motori (spaziali) raggruppati

Oggetto rotondo a destra = collettore del serbatoio del carburante (PBV o stadio), lo stoccaggio del carburante è importante

La mancanza di detriti suggerisce che si trattasse di un elemento finale responsabile dell’orientamento della/e testata/e, gli stadi principali del booster vengono smaltiti prima durante il volo

Corrisponde tutto alle moderne armi nucleari, gli oggetti molto probabilmente appartenevano alle prime 2 foto in alto

Un articolo della Tass del 2021 che descrive il progetto candidato Kedr:

Alcuni ultimi video degni di nota:

Un mercenario britannico è stato catturato a Kursk:

Si dà il caso che faccia parte di un’unità speciale di segnalazione che, secondo alcuni rapporti, è probabilmente legata all’intelligence britannica.

Ora un 2A4 Leopard tedesco è stato catturato ed è entrato in servizio nelle forze armate russe.

Dicevano che le Tigri tedesche avrebbero di nuovo attaccato Kursk, ma in una dimostrazione di giustizia poetica, ora stanno difendendo Kursk.

Anche i Bradley stanno iniziando ad entrare in servizio nell’esercito russo:

Un interessante outtake inedito dalla fine del discorso epocale di Putin, in cui ha chiarito che i paesi della NATO potrebbero essere i prossimi obiettivi di Oreshnik se le escalation occidentali continuano. Da una telecamera dietro le quinte, si poteva vedere Putin concludere il discorso, alzarsi e dire: “Penso di essere stato abbastanza chiaro”.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Marine Le Pen sarà il tacchino della farsa tra Barnier e Bolloré?_di Éric Verhaeghe

Marine Le Pen sarà il tacchino della farsa tra Barnier e Bolloré?

Le notizie sono piene di segnali di un esilarante e drammatico vaudeville che si sta svolgendo sulla scena politica francese, le cui manovre dietro le quinte si possono intuire qua e là dalle notizie, a volte non correlate, che appaiono sulle colonne della stampa sovvenzionata. Questo vaudeville riunisce diversi personaggi: Michel Barnier, Marine Le Pen, Jordan Bardella, Vincent Bolloré e alcuni personaggi secondari come il valletto Tanguy. Non sappiamo ancora come finirà la commedia. Vorrei offrirvi un’ipotesi di rappresentazione e un titolo per l’intera vicenda: “Il tacchino si chiamava Marine”.

Ecco quindi, riassunta in pochi atti, la commedia di piazza che si sta svolgendo sotto i nostri occhi ai più alti livelli di governo.

Atto I: quando il primo ministro ha bisogno di Marine Le Pen, che disprezza, per governare

La trama sembra uscita da una tragedia di Racine: è la storia di un borghese di provincia, profondamente eurofilo, che diventa Primo Ministro su richiesta della Commissione Europea, e che per portare a termine la sua missione ha bisogno dell’appoggio di tutto ciò che odia: La figlia di Jean-Marie Le Pen, euroscettica, “populista” e principale rivale per le elezioni del 2027, che, a poco a poco, capiamo non lasciare Barnier indifferente (le elezioni presidenziali, non la figlia di Le Pen). Insomma, Barnier disprezza la Le Pen, ma ha bisogno di lei.

Ricordiamo, affinché sia chiara la profondità della trama, che Michel Barnier sta gradualmente elaborando un programma quinquennale… Che lo metterebbe in una posizione ideale per candidarsi all’Eliseo in caso di dimissioni anticipate di Emmanuel Macron (ad esempio dopo un’altra elezione legislativa fallita nel 2025…). Inoltre, ha appena proposto che, per le prossime elezioni presidenziali, la destra e il centro macronista presentino un solo candidato.

Sentite la musica? Barnier über alles!

Ma questo scenario funziona solo se, e solo se, riesce a far passare un bilancio adeguato senza essere censurato. E, ironia della sorte, Barnier non intende scendere a compromessi né con LFI né con la RN per raggiungere i suoi scopi. Questo è il suo lato psicorigido: ho bisogno di te, ma non vedo perché dovrei ringraziarti.

In ogni caso, ho il 49-3 per fare quello che voglio, a patto che il RN non voti per la censura quel giorno…

Atto II: quando Marine Le Pen ha bisogno di Barnier, che teme, per evitare il carcere

Il destino vuole che, proprio mentre Barnier presenta i suoi bilanci per il dibattito parlamentare, inizi il processo di Marine Le Pen, noto come “processo agli assistenti parlamentari”. Ancora una volta, in questo caso, tutti hanno sbagliato a essere prudenti e, senza dubbio, il punto debole di Marine Le Pen rimarrà quella sorta di dilettantismo tipico dei figli dell’alta borghesia, cresciuti a Montretout, che hanno un’esagerata fiducia nella loro buona stella.

Prima dell’inizio del processo, Marine Le Pen era convinta che la pena di ineleggibilità non sarebbe stata automatica in caso di condanna. Ma, guai a dire che la sconfitta alle elezioni presidenziali è stata un errore di calcolo. La legge dell’epoca prevedeva infatti l’ineleggibilità automatica, ed ecco che la figlia del menhir è stata improvvisamente scossa nella sua difesa e minacciata di non potersi presentare alle elezioni del 2027.

Da diverse settimane sosteniamo che il governo, come ogni governo della Quinta Repubblica che rispetti l’indipendenza della magistratura, ha fatto passare a Marine Le Pen l’idea subliminale che, se non avesse censurato il governo, avrebbe evitato il peggio. Dal processo Tapie, all’epoca dei Gilets Jaunes e delle elezioni europee, conosciamo la meccanica: imputazioni molto dure, e un’assoluzione in sede di deliberazione se l’accusato ha fatto il gioco.

Non riesco a spiegare in altro modo la strategia serpeggiante della RN durante il dibattito sul bilancio, dove i suoi oratori hanno navigato a vuoto, in completa incoerenza, sostenendo a volte gli emendamenti folcloristici della France Insoumise, e presto sostenendo il loro rifiuto, in una completa incoerenza, la cui unica chiave di lettura soddisfacente è la pressione che il governo sta discretamente esercitando sull’erede del partito: nessun sostegno, nessuna liberazione!

Come se fosse un segnale, mentre tutti si aspettavano che il 49-3 sarebbe scattato in ottobre (Michel Barnier aveva prudentemente chiesto l’autorizzazione in ottobre, senza premere il grilletto), il primo ministro ha atteso cautamente l’incriminazione del pubblico ministero contro Marine Le Pen prima di accennare alla sua intenzione di sospendere i dibattiti e far scattare l’arma atomica… non si sa mai…

Questo rafforza la mia opinione che la minaccia di incarcerazione che incombe su Marine Le Pen sta permettendo a Barnier di torcere la sua ala destra nella battaglia: il RN ora sa che una censura toglierà a Barnier qualsiasi influenza utile sulla magistratura quando verrà il momento di deliberare, verso la fine dell’inverno del 2025… lasciando che Marine Le Pen venga linciata dai giudici senza alcun possibile freno. Questa è la goccia che fa traboccare il vaso… la censura di Barnier apre la porta ai peggiori eccessi dei giudici.

In breve: Barnier sussurra discretamente una promessa guascone a Marine Le Pen! La giustizia sarà mitigata se la figlia del menhir farà come le è stato detto.

Atto III: quando Bardella pugnala Marine Le Pen con l’aiuto di Bolloré

Resta il fatto che, in ogni caso, Marine rimarrà (agli occhi dell’intera casta) con il sigillo dell’infamia familiare e con i brutti giochi di parole di Le Pen Jean-Marie che Jordan Bardella ha definito antisemiti. La Francia è una società di caste: quando si è spuntata la casella sbagliata, è molto difficile rivendicare il diritto all’oblio. E tutte le diseducazioni del mondo non servono a nulla: se sei figlia di un reprobo e non ripudi tuo padre, porti con te la condanna che gli è stata inflitta.

Da questo punto di vista, Bardella è una manna dal cielo. È giovane, affascinante e ambizioso, e ha il vantaggio di essere malleabile e di ripetere senza arrossire le sciocchezze che la casta si aspetta. Sì, l’Ucraina è vittima dell’imperialismo russo e dobbiamo sostenerla a qualunque costo. Sì, la Francia deve rimanere nel comando integrato della NATO. Sì, Israele è minacciato da pericolosi jihadisti chiamati palestinesi. Dato che Bardella non ne sa molto, adottare questa linea spaventosamente stupida non è certo un problema.

Non deve quindi sorprendere che il libro di Bardella, in vendita dall’inizio di novembre, porti il nome di Bolloré. Bolloré è oggi uno dei principali lobbisti di Israele, proprio come a suo tempo fu uno dei principali sostenitori di Zemmour, inviato per indebolire Marine e catturare parte del movimento populista a vantaggio di Tel Aviv e dei neoconservatori. E, guarda caso, è uno degli ingranaggi chiave del libro di Jordan Bardella. In particolare, ha fornito al giovane presidente della RN il sostegno della sua redattrice più affidabile, Lise Boëll, che ha “fatto” Zemmour ai suoi tempi.

Per coincidenza, è stato anche il Gruppo Bolloré a concedere a Michel Barnier la sua prima intervista alla stampa dopo il suo arrivo a Matignon! Avete detto bizzarro?

È facile vedere la tabella di marcia in questo pasticcio: di fronte all’incerto impegno atlantista di Marine Le Pen, sarebbe una buona idea fare a pezzi il Rassemblement National con una nuova operazione Zemmour, che faccia emergere Bardella e spodesti il nemico di sempre. Questo è chiaramente il progetto a cui Bolloré e la destra neoconservatrice stanno lavorando.

Marine Le Pen, il tacchino della farsa?

Nel vaudeville c’è sempre bisogno di un cornuto, o di un tacchino. In questo caso, non è difficile immaginare Marine Le Pen in questo ruolo. Per esempio, sarebbe plausibile che credesse alla promessa di clemenza giudiziaria nel caso in cui Barnier non venisse censurato. Questa credulità consentirebbe a Barnier di superare l’inverno e i bilanci, e di arrangiarsi fino alle prossime elezioni legislative.

Sarebbe nell’interesse di Barnier mantenere la sua promessa di clemenza? Ovviamente no. In caso di elezioni legislative, e poi in vista delle elezioni presidenziali, sarebbe comunque nell’interesse di chi è al potere indebolire il Rassemblement National estromettendo Marine Le Pen e sostituendola con la malleabile Bardella.

Naturalmente, tutto questo si basa sull’idea altamente cospiratoria che il sistema giudiziario francese sia suscettibile di influenze politiche su alcune questioni delicate. Ma chi potrebbe immaginarlo?

Nel frattempo, per Marine Le Pen, nell’ipotesi che stiamo avanzando, l’albero decisionale è abbastanza semplice: creare una crisi istituzionale censurando Barnier il prima possibile, pena la scomparsa.

Aspettare e vedere!

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La struttura economica e sociale dei territori e il voto populista in Francia_di Guillaume Bazot

La struttura economica e sociale dei territori e il voto populista in Francia

Il populismo non è mai stato così presente in Europa dal 1945. Dato il pericolo che rappresenta, è necessario comprendere meglio i suoi meccanismi. Molte delle spiegazioni avanzate evidenziano l’importanza delle disuguaglianze territoriali. La globalizzazione e la deindustrializzazione avrebbero polarizzato il Paese dal punto di vista economico e poi politico. Di conseguenza, alcune aree sono diventate isolate o addirittura trascurate, da cui il rifiuto dei partiti politici al potere dagli anni Ottanta.

Il primo obiettivo di questo studio è esaminare l’idea stessa di una periferia perdente alla luce delle trasformazioni economiche e sociali degli ultimi quarant’anni. Vedremo che tale aumento delle disuguaglianze territoriali è, contrariamente a tutte le aspettative, opinabile. I dati forniscono un quadro più complesso della realtà, poiché molti comuni periferici mostrano un aumento del tenore di vita medio maggiore rispetto ai grandi agglomerati urbani.

Ciò non significa, tuttavia, che le diverse aree non siano importanti. Infatti, il voto populista sembra concentrarsi maggiormente nei comuni meno privilegiati, al di fuori dei grandi agglomerati urbani. Tuttavia, la nostra analisi mostra anche che la variabile chiave non è tanto il reddito quanto il livello di istruzione. Il populismo è quindi radicato nel rifiuto di una certa globalizzazione istituzionale (Europa) e culturale (immigrazione, laicismo, consumismo) da parte di una popolazione urbana privilegiata e istruita, i cui valori sono visti come una sfida all’identità stessa delle classi lavoratrici che vivono al di fuori delle grandi metropoli.

Guillaume Bazot,

Economista, docente all’Università di Parigi 8, membro del Consiglio scientifico e di valutazione della Fondation pour l’innovation politique.

Introduzione

Note

2.

David Goodhart, I due clan, Parigi, Les Arènes, novembre 2019.

A partire dai Gilets jaunes, la Francia “periferica” è un tema di analisi ricorrente nelle scienze sociali e politiche. Questa Francia sarebbe caratterizzata dalla lontananza dai grandi centri urbani, dal minore dinamismo economico e dalla scomparsa dei posti di lavoro locali, in particolare quelli industriali1. La deindustrializzazione e l’abbandono politico delle popolazioni interessate sarebbero quindi responsabili dell’aumento delle disuguaglianze territoriali e del declassamento geografico e sociale. Questa sarebbe la causa principale dell’emergere di un voto populista di estrema destra e di estrema sinistra.

Tuttavia, stabilire un tale legame rimane difficile per diverse ragioni. Il primo è di tipo definitorio: come possiamo identificare questa Francia periferica e attribuirle l’emergere del populismo moderno quando il concetto rimane relativamente vago? Il secondo è come evidenziare questa relazione, poiché una semplice affermazione basata su casi tipici non può sostituire un’analisi esaustiva dei dati. Infine, anche se questi due punti venissero trattati in modo accettabile, l’interpretazione dei risultati e la loro proiezione nell’arena politica rimangono delicate. Così, come sostiene il libro di David Goodhart2il voto populista non è solo di origine materiale, ma ha una dimensione culturale e identitaria che merita di essere analizzata. Distinguere il voto populista a seconda che derivi dal risentimento popolare nei confronti di una “élite” o da difficoltà materiali stricto sensu rimane complicato e richiede ulteriori indagini3.

Questo studio è un modesto tentativo di affrontare queste difficoltà utilizzando dati comunali. Le serie territoriali sono a grana sufficientemente fine da permettere di incrociare i risultati elettorali con le diverse caratteristiche locali. Inoltre, le elezioni sono un potente indicatore delle preferenze dei cittadini e forniscono una base preziosa per analizzare il legame tra populismo e cambiamenti economici e sociali. Questo ci dà l’opportunità di testare varie ipotesi e di comprendere meglio le strutture che regolano le scelte degli elettori in diversi territori.

Questo studio è diviso in tre parti. La prima riguarda i dati grezzi e traccia un quadro delle caratteristiche economiche e sociali dei territori. Come vedremo, questo semplice esercizio permette di sfatare un gran numero di idee preconcette sulle disuguaglianze territoriali e sulla loro evoluzione. La seconda analizza il voto dei comuni in base all’area in cui si trovano. Vedremo in che misura i voti per l’estrema destra e l’estrema sinistra sono determinati territorialmente e socialmente. Il terzo propone di spiegare i voti sulla base delle variabili economiche, geografiche e sociali descritte in precedenza. Il livello di istruzione sarà studiato in particolare per il suo potere esplicativo.

Ma prima di entrare nel vivo dell’analisi, è necessario chiarire il concetto di territorio. Utilizzeremo qui il concetto di bacino d’utenza recentemente proposto dall’INSEE: “Il bacino d’utenza di una città è un insieme di comuni, in un unico insieme e senza enclave, che definisce l’entità dell’influenza di un centro di popolazione e di occupazione sui comuni circostanti, influenza misurata dall’intensità del pendolarismo”. I bacini di utenza possono essere distinti in base alle loro dimensioni e l’INSEE utilizza quattro gruppi a seconda che la popolazione totale dell’area sia inferiore o superiore a 50.000, 200.000 e 700.000 abitanti. In questo modo si ottengono nove tipi di comuni secondo la classificazione: quattro centri urbani, quattro anelli periurbani e aree al di fuori di qualsiasi bacino di utenza4. Va notato che questo concetto è recente e tende a sostituire quelli di conurbazione e area urbana, perché anche se le soglie possono sembrare arbitrarie, il concetto di area offre una maggiore finezza analitica, in particolare l’intensità del legame tra polo e anello.

Mappa dei bacini di utenza della Francia nel 2020

Fonte :

Insee

Da questo punto di vista, la Francia periferica sarebbe costituita da piccoli bacini di utenza (con meno di 200.000 abitanti) e da comuni esterni al bacino di utenza. Nel 2019, la popolazione interessata rappresenterebbe circa il 37% della popolazione totale, con un peso economico di circa il 33% del reddito totale (Tabella 1). Va notato che queste aree periferiche hanno visto la loro quota di popolazione e di reddito ridursi rispettivamente di 2,7pp e di 0,7pp dal 1980, il che è ancora piuttosto modesto. Al contrario, le aree spesso descritte come “globalizzate”, ossia le aree metropolitane con più di 700.000 abitanti e, possibilmente, i centri delle grandi città, rappresentano il 37% della popolazione e il 41% del reddito. In termini di cambiamenti dal 1980, queste aree hanno visto la loro quota di popolazione e di reddito diminuire rispettivamente di 2,7pp e 6pp. A questo proposito, va notato che il calo della quota di reddito non è solo significativo, ma anche sorprendente visto il discorso più in voga. Infine, va notato che le periferie interne delle grandi città e aree metropolitane rappresentano il 26% della popolazione e il 27% del reddito, con un aumento di 5,4pp e 6,8pp negli ultimi quarant’anni. Questo dato conferma l’ascesa di queste nuove aree di vita della classe media, al di fuori dei centri delle grandi città ma sufficientemente vicine per lavorarci.

Tabella 1: peso dei bacini di utenza per popolazione e reddito

Fonte :

Calcoli dell’autore basati sui dati INSEE per la Francia metropolitana.

Nota: statistiche ottenute aggregando i dati comunali.

Interpretazione: Nel 2019, i centri dei bacini di utenza con più di 700.000 abitanti (metropoli) rappresentano il 26,8% della popolazione e il 30,8% del reddito totale. Nel 1980, queste cifre erano rispettivamente il 27,7% e il 34,4%.

Interpretazione: Il peso dei grandi centri urbani, sia in termini di popolazione che di reddito, tende a diminuire dal 1980 a favore delle aree periferiche, in particolare le periferie dei bacini di utenza con più di 200.000 abitanti.

Note

5.

Guillaume Bazot, L’épouvantail néolibéral, un mal très français, PUF, gennaio 2022.

7.

David Goodhart, op.cit.

10.

Landier Augustin, David Thesmar, Il prezzo dei nostri valori, Flammarion, gennaio 2022.

Sulla base di queste categorie, i nostri risultati principali sono i seguenti. In primo luogo, l’idea che le aree remote siano in declino economico è estremamente fragile. L’analisi dei dati mostra, al contrario, che i comuni al di fuori dei grandi centri urbani sono quelli il cui reddito pro capite è aumentato maggiormente negli ultimi quarant’anni. Quindi, nella misura in cui queste aree appaiono meno eterogenee anche dal punto di vista socio-professionale, questo tende a dimostrare che le “élite” economiche delle grandi città globalizzate non hanno beneficiato maggiormente delle più recenti trasformazioni economiche e sociali. Inoltre, questo risultato coincide con la stagnazione delle disuguaglianze di reddito osservata a partire dagli anni ’905Tuttavia, sebbene in costante diminuzione, va sottolineato che le disuguaglianze territoriali continuano ad esistere, con le aree remote che rimangono meno privilegiate. Inoltre, l’analisi delle variazioni demografiche mostra che alcune aree remote hanno una popolazione che invecchia e che è sempre meno attiva6.

In secondo luogo, sulla base della costruzione di un indicatore che distingue i comuni in base alla natura più o meno privilegiata della popolazione (reddito, livello di istruzione, categorie socio-professionali, ricchezza), si osserva una convergenza dei comuni tra loro ma anche tra tipologie di territorio. In altre parole, i comuni sono sempre meno dissimili quando si tratta di questo insieme di criteri, anche nelle aree remote. Tuttavia, le differenze esistono ancora e sono a svantaggio delle aree rurali.

In terzo luogo, osservando i voti per le elezioni presidenziali del 2022 e per le elezioni legislative del 2024, vediamo che i voti per i partiti populisti di destra e di sinistra sono espressi nelle aree rurali per i primi e nelle grandi aree metropolitane per i secondi. È anche importante sottolineare che le popolazioni che vivono nei comuni meno privilegiati hanno votato di più per la destra populista e per il centro che per la sinistra radicale. In altre parole, Le Pen e Macron hanno ottenuto più voti dalle popolazioni appartenenti al 20% e al 40% inferiore della distribuzione del livello di privilegio comunale rispetto a Mélenchon. Quindi, oltre al fatto che Mélenchon ha ottenuto un punteggio inferiore a livello nazionale, questo risultato può essere spiegato anche dalla maggiore percentuale di voti ottenuti da quest’ultimo dal 40% superiore rispetto al 40% inferiore della distribuzione. L’ultimo punto singolare che questi confronti ci forniscono è che il candidato che ha ottenuto la quota maggiore di voti nei comuni privilegiati è Yannick Jadot. Ciò è tanto più interessante se si considera che il suo partito difende fermamente la decrescita come principio costitutivo nella lotta contro il riscaldamento globale e per la giustizia sociale. È come se solo i più privilegiati potessero davvero pensare di veder diminuire i redditi. A causa dell’importanza delle alleanze, i risultati delle elezioni legislative cancellano molti di questi fenomeni. Tuttavia, la destra populista è ancora molto avanti tra i meno privilegiati nel 2024.

In quarto luogo, il confronto con le elezioni presidenziali del 1981 ci fornisce alcune preziose indicazioni sull’evoluzione dei voti in base ai territori e alle categorie economiche e sociali. Da un lato, il voto a Marchais sembra essere il miglior predittore dei voti al primo turno del 2022, in particolare per Le Pen, rispetto al quale è correlato positivamente, soprattutto nelle città di medie dimensioni, e il voto a Macron, rispetto al quale è correlato negativamente. D’altra parte, il debole legame con il voto a Mélenchon suggerisce che il candidato di LFI non attrae la popolazione dei comuni che hanno votato per l’estrema sinistra nel 1981, al di fuori delle grandi metropoli. Tuttavia, la ragione di questa mancanza di sostegno non sembra essere legata a questioni economiche, dal momento che Roussel ha ottenuto i suoi migliori risultati in aree in cui Marchais era il più popolare. Le questioni culturali (come il ruolo dell’ecologia, le abitudini di consumo, l’immigrazione e la laicità) sono state senza dubbio responsabili di questo risultato. Infine, un’analisi dei voti al secondo turno di queste due elezioni mostra che i comuni che avevano votato per Mitterrand nel 1981 hanno votato in media più per Le Pen che per Macron nel 2022. C’è stato quindi effettivamente uno spostamento di una parte dei voti dai comuni di sinistra verso la destra populista e nazionalista, indipendentemente dal territorio considerato.

In quinto luogo, l’analisi dei dati mostra che le variabili economiche, sociali, demografiche e geografiche non hanno tutte lo stesso potere esplicativo dei voti. La variabile più convincente in questo senso rimane il dipartimento del comune, indipendentemente dal fatto che vengano prese in considerazione tutte le altre variabili. Questo dimostra quanto sia importante la dimensione culturale locale per le preferenze degli elettori. Se ci concentriamo sulle variabili economiche e sociali, il livello di istruzione è la variabile con il maggior potere esplicativo, molto più del reddito. Di conseguenza, le condizioni economiche spiegano solo una parte limitata dello spostamento dei voti verso il RN, altrimenti come possiamo spiegare l’effetto primordiale del livello di qualificazione rispetto al tenore di vita? Se aggiungiamo il fatto che il potere esplicativo del tipo di territorio sul punteggio dei candidati è direttamente legato al tasso di laureati, possiamo capire meglio cosa distingue il voto nelle metropoli e nelle periferie. Non è quindi tanto la disuguaglianza quanto il risentimento che sembra giocare i ruoli principali nella struttura del voto, dando così credito alle ipotesi di Goodhart7, Deaton8 e Algan et al.9 una certa eco: il rifiuto di una certa globalizzazione economica (il libero scambio), istituzionale (l’Europa) e culturale (l’immigrazione, la laicità, il tempo libero, il consumo) da parte di una popolazione laureata, universalista e privilegiata (gli ovunque o i fiduciosi) e mettendo in discussione l’identità stessa delle classi lavoratrici che vivono fuori dalle grandi metropoli (gli qualche posto o i diffidenti)..

La comprensione delle fonti di questo rifiuto non è oggetto di questo studio. Tuttavia, la ricerca mostra che le persone non sono sempre inclini a pensare in termini di efficienza economica. Gli individui sono persino disposti a pagare un prezzo elevato per preservare alcuni valori etici o identità che possono essere in contrasto con questa efficienza10. Di conseguenza, il rifiuto dei valori dell’apertura o del libero mercato deriva dall’alto prezzo che le persone attribuiscono alla loro identità, al loro status e alla loro sicurezza economica, elementi che sono imperfettamente compensati dalla percezione dei vantaggi economici offerti dalla globalizzazione e dalla concorrenza del mercato. Il populismo si è inserito in questa falla, esacerbando le percezioni di identità e disuguaglianza per promuovere alcuni valori manichei e anti-sistema.

IParte

La situazione economica e sociale delle regioni

In questa sede vorremmo soffermarci su alcuni aspetti spesso discussi ma poco analizzati. Il primo riguarda la crescita economica nelle varie regioni. Il secondo riguarda il livello di sviluppo e la sua distribuzione tra i bacini di utenza. Il terzo è legato all’eterogeneità della popolazione in termini di qualifiche o background socio-professionale nei comuni e alla sua evoluzione nel tempo a seconda della zona. Infine, proponiamo di combinare tutte queste informazioni costruendo un unico indicatore che tenga conto della natura più o meno privilegiata dei vari comuni francesi.

1

Crescita e sviluppo nei territori

Note

12.

Guillaume Bazot, op.cit.

Un concetto chiave, spesso citato (ma poco dimostrato) per spiegare le richieste locali o i modelli di voto, è quello dei “territori dimenticati”. In primo luogo, dopo il 1990 e la globalizzazione economica si è assistito a un aumento del divario tra i comuni; in secondo luogo, le aree “periferiche” sono state particolarmente colpite; in terzo luogo, le grandi metropoli globalizzate sono i grandi vincitori di questo nuovo ordine economico “neoliberista”. Queste ipotesi possono essere testate utilizzando dati locali. Basta osservare la crescita dal 1980 e confrontarla con il livello iniziale di sviluppo economico e con la geografia.

Per evitare di trarre risultati da piccoli comuni che contribuiscono solo in minima parte alla popolazione francese, concentreremo la nostra analisi sui comuni con più di 1.000 abitanti, ovvero il 27% dei comuni che rappresentano l’87% della popolazione totale11.

I dati sul reddito ci mostrano innanzitutto che il tasso di crescita del reddito medio dei comuni tra il 1980 e il 2019 è correlato negativamente al livello di sviluppo iniziale (Figura 1). C’è quindi un recupero dei comuni poveri rispetto a quelli ricchi nel periodo. La stima mostra che un comune impiega trentotto anni per dimezzare il proprio ritardo, il che è relativamente veloce. Quindi, piuttosto che un aumento delle disuguaglianze di sviluppo tra i comuni, è al contrario una diminuzione di questi divari che abbiamo osservato negli ultimi quarant’anni, nonostante la globalizzazione. Si noti che ciò che è vero a livello comunale è altrettanto vero a livello di dipartimento12.

Se osserviamo la crescita in base al bacino d’utenza, vediamo che i territori con i tassi di crescita più elevati sono proprio quelli che coincidono meglio con l’idea di periferia. Infatti, i tassi di crescita per le aree esterne ai bacini d’utenza e per i nuclei dei bacini con meno di 50.000 abitanti sono rispettivamente dell’80% e del 72%. Allo stesso tempo, il tasso di crescita delle aree metropolitane più grandi è del 31%. Inoltre, e in generale, le periferie sembrano aver beneficiato maggiormente della crescita degli ultimi quarant’anni rispetto ai centri urbani, grandi o piccoli che siano. Questi risultati tendono quindi a mettere in discussione l’idea di una periferia dimenticata, perdente della globalizzazione.

Figura 1: Convergenza del reddito per adulto tra i comuni

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé13.

Nota: reddito medio per adulto, comuni con più di 1.000 abitanti. L’equazione sottostante è la seguente: Crescita1980→2019= 4,88 – 0,46 × ln (reddito per adulto)1980; R2 = 0,14.

Lettura: quando il livello di sviluppo comunale nel 1980 aumenta del 10%, il tasso di crescita del reddito per adulto tra il 1980 e il 2019 è in media inferiore di 4,6pp.

Interpretazione: le disuguaglianze di reddito tra i comuni sono diminuite dal 1980; più un comune è povero, più alto è il suo tasso medio di crescita del reddito rispetto agli altri comuni.

Note

13.

Julia Cagé, Thomas Piketty, Une histoire du conflit politique, Seuil, settembre 2023.

Potremmo chiederci se questa crescita più forte nelle aree periferiche non sia troppo eterogenea. Ci sarebbero vincitori e vinti in periferia, e lo stesso varrebbe per i comuni appartenenti ai centri dei grandi bacini di utenza. Tuttavia, anche se la varianza all’interno dei bacini di utenza è piuttosto elevata, possiamo notare che i comuni rurali che si trovano nella soglia del 25%, in fondo alla distribuzione, mostrano un tasso di crescita più elevato rispetto al comune mediano nei poli delle città grandi o medie. In altre parole, anche se i tassi di crescita sono eterogenei, il recupero economico della periferia rimane pieno e completo.

Infine, la crescita del reddito pro capite non tiene conto della potenziale desertificazione di alcune aree. La sensazione di declino non sarebbe quindi necessariamente legata al tenore di vita della popolazione, ma al declino economico del comune stesso. In realtà, l’analisi dei dati demografici non conferma questo punto di vista, perché sebbene la popolazione cresca soprattutto nelle periferie delle grandi aree metropolitane, si può notare che la popolazione delle aree più periferiche cresce positivamente dal 1980, soprattutto fuori dai centri. Al contrario, i villaggi, le città e le cittadine di provincia mostrano tassi di crescita della popolazione positivi (quindi non c’è “desertificazione”) ma relativamente più bassi. Infatti, la crescita della popolazione nei bacini d’utenza è principalmente il risultato delle aree circostanti e non dei centri.

Figura 2: Tasso di crescita del reddito medio per adulto nei comuni per bacino di utenza.

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé14.

Nota: Crescita del reddito medio per adulto, comuni con più di 1.000 abitanti. Le aree rurali corrispondono ai comuni al di fuori del bacino di utenza. I comuni sono aree con meno di 50.000 abitanti, le città sono aree (polo e anello) con un numero di abitanti compreso tra 50.000 e 200.000, le grandi città sono aree con un numero di abitanti compreso tra 200.000 e 700.000 e le metropoli sono aree con più di 700.000 abitanti.

Interpretazione: il tasso di crescita mediano del reddito pro capite per le città situate nei centri dei bacini di utenza con meno di 50.000 abitanti è stato del 32% tra il 1980 e il 2019. Inoltre, il 25% dei comuni delle città mercato ha avuto un tasso di crescita superiore al 51%, mentre il 25% ha avuto un tasso di crescita inferiore al 16%.

Interpretazione: dal 1980, la crescita nei centri urbani è stata inferiore a quella delle periferie, e ciò non è dovuto a una forte eterogeneità dei tassi di crescita all’interno di ciascun tipo di area. In altre parole, anche se non tutte le regioni sono nella stessa barca, la periferia non sta mediamente perdendo dalle trasformazioni del sistema economico e sociale degli ultimi quarant’anni, in particolare dalla globalizzazione.

Figura 3: Tassi di crescita della popolazione per bacino d’utenza a partire dal 1980

Fonte :

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE.

Nota: Le città sono aree (centro + anello) con meno di 50.000 abitanti, le città sono aree con 50.000-200.000 abitanti, le grandi città sono aree con 200.000-700.000 abitanti, le metropoli sono aree con più di 700.000 abitanti.

Interpretazione: Il tasso medio di crescita della popolazione nelle periferie dei bacini di utenza con più di 700.000 abitanti (aree metropolitane) è stato del 66,5% dal 1980.

Interpretazione: la popolazione si è spostata nei sobborghi esterni dei bacini di utenza, lontano dai grandi centri urbani. Inoltre, la popolazione delle aree più remote è in crescita dal 1980, per cui non c’è una vera e propria desertificazione delle aree rurali.

Note

14.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Analizziamo ora lo sviluppo economico per regione. Anche se la crescita sembra essere stata più forte nei comuni più poveri, il fenomeno del recupero non dice nulla sulle differenze tra i comuni. Di conseguenza, le differenze possono rimanere significative. Questo è mostrato nella Figura 4. Tra i comuni con più di 1.000 abitanti vediamo che le aree rurali e le città mercato hanno redditi per adulto inferiori di quasi il 30%. Infatti, il reddito dei centri e dei sobborghi aumenta all’aumentare della dimensione dell’area. Va inoltre notato che l’eterogeneità dei redditi tra le aree non spiega queste differenze, poiché, ad esempio, il reddito per adulto nel secondo quartile delle aree metropolitane è superiore al reddito mediano per adulto nei comuni rurali.

Figura 4: Reddito per adulto nel 2019 per territorio

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé15.

Nota: reddito medio per adulto, comuni con più di 1.000 abitanti. Le aree rurali corrispondono ai comuni al di fuori del bacino di utenza. I comuni sono aree con meno di 50.000 abitanti, le città sono aree (polo e anello) con 50.000-200.000 abitanti, le grandi città sono aree con 200.000-700.000 abitanti e le metropoli sono aree con più di 700.000 abitanti.

Interpretazione: il comune mediano nei centri dei bacini d’utenza con meno di 50.000 abitanti (città mercato) aveva un reddito medio per adulto di 19.840 euro nel 2019. Inoltre, il 25% dei comuni dei centri ha un reddito medio per adulto inferiore a 19.992 euro, mentre il 25% ha un reddito medio per adulto superiore a 22.577 euro.

Interpretazione: anche se i divari tra le aree si sono ridotti negli ultimi quarant’anni, più le comunità sono ricche, più appartengono a un ampio bacino di utenza, sia all’interno di un cluster che in periferia.

2

Eterogeneità sociale

Note

15.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Per misurare l’eterogeneità sociale, possiamo basarci sulle categorie socio-professionali (CSP) e sul livello di qualificazione. A livello comunale esistono cinque tipi di categorie socio-professionali: dirigenti e professionisti, professioni intermedie, impiegati, operai e, infine, una categoria che raggruppa agricoltori, dirigenti d’azienda e artigiani. Per fare una distinzione più chiara tra le categorie benestanti, a medio reddito e operaie, abbiamo scelto di raggruppare operai e impiegati sotto la stessa voce.

Cosa possiamo dire delle differenze socio-professionali per area? Sulla base della percentuale di operai e impiegati nei comuni con più di 1.000 abitanti, la figura 5 ci mostra che più l’area è urbanizzata, più bassa è la percentuale di persone appartenenti alle categorie socio-professionali inferiori e più è diminuita nel periodo 1990-2019. Ad esempio, nel 2019, i comuni dei centri e dei sobborghi delle grandi aree metropolitane presentano un tasso medio del 42% di operai e impiegati (in calo di 9pp dal 1990), mentre i comuni delle aree rurali hanno un tasso stabile da trent’anni, vicino al 58%. In altre parole, il contrasto socio-professionale tra le diverse tipologie di aree sembra aumentare.

Figura 5: Quota di operai e impiegati per regione

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé16.

Nota: Questo grafico misura la quota di operai e impiegati sul totale della popolazione attiva dei comuni con più di 1.000 abitanti per tipo di territorio nel 1990 e nel 2019. La scala a destra misura il calo di questa quota in questo periodo.

Interpretazione: La quota media di operai e impiegati nei comuni appartenenti alla circonvallazione “città” è scesa dal 59,9% nel 1990 al 53,1% nel 2019, con un calo di 6,8pp.

Interpretazione: la quota di occupazioni meno qualificate è diminuita in tutte le aree dal 1990, ma maggiore è il bacino di utenza, maggiore è il calo. Il contrasto socio-professionale tra i diversi tipi di area sta diventando sempre più marcato.

Note

16.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

E il livello di qualifica? La Figura 6 mostra risultati simili, basati sulla percentuale di laureati per comune. Si può notare che questa percentuale è aumentata di oltre 25 punti percentuali dal 1990 nelle aree metropolitane, raggiungendo oltre il 35% della popolazione. Di conseguenza, sebbene la percentuale di laureati sia in aumento nelle aree rurali e nelle città mercato (15 punti percentuali), le disparità tra i diversi tipi di area si stanno ampliando.

È quindi interessante mettere questi risultati in prospettiva con i dati sul reddito visti in precedenza. Anche se le tipologie di area appaiono sempre più diverse dal punto di vista sociale (pur avendo tutte al loro interno più laureati e manager rispetto al passato), allo stesso tempo, stiamo assistendo a una maggiore crescita del reddito dove la quota di operai e impiegati regge meglio e dove la quota di laureati cresce meno.

Figura 6: Quota di diplomati dell’istruzione superiore per area geografica

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé17.

Nota: Questo grafico misura la quota di laureati sul totale della popolazione dei comuni con più di 1.000 abitanti per tipo di territorio nel 1990 e nel 2022. La croce nera indica l’aumento di questa percentuale in questo periodo.

Interpretazione: La percentuale media di laureati nei comuni appartenenti al cluster “città” è passata dal 9,3% nel 1990 al 26,7% nel 2022, con un aumento di 17,4 punti percentuali.

Interpretazione: la percentuale di laureati è aumentata in tutte le aree dal 1990, ma l’incremento è maggiore quanto più grande è il bacino di utenza. Il contrasto tra i tipi di area in base al livello di qualifica sembra aumentare.

Note

17.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Infine, possiamo interrogarci sull’evoluzione dell’eterogeneità sociale nei comuni in relazione alla loro eterogeneità iniziale. A tal fine, possiamo osservare l’inverso dell’indice di Herfindahl-Hirschmann (HHI), che è di fatto un indicatore di concentrazione. Più alto è l’HHI, minore è l’eterogeneità sociale. Si noti che, poiché qui ci sono solo 4 categorie, l’HHI è compreso tra 0,25 (eterogeneità perfetta) e 1 (eterogeneità nulla).

La Figura 7 mostra che negli ultimi trent’anni si è verificata una convergenza verso livelli più bassi di concentrazione socio-professionale del comune. Più alta è la concentrazione socio-professionale di un comune nel 1990, più bassa sarà la concentrazione nel periodo 1990-2019. Quindi, contrariamente a quanto si crede, non solo i comuni sono sempre meno omogenei dal punto di vista socioprofessionale, ma questa maggiore eterogeneità tende anche a diventare sempre più la norma. Le categorie socioprofessionali si stanno sempre più incrociando e le differenze tra i comuni da questo punto di vista si dimostrano sempre più ridotte, nonostante le differenze territoriali che abbiamo appena documentato. A questo proposito, le due figure precedenti suggeriscono che la varianza dell’eterogeneità all’interno delle categorie territoriali è diminuita.

Figura 7: Convergenza sociale tra i comuni

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé18.

Nota: la concentrazione socio-professionale è misurata dall’indice di Herfindhal-Hirschmann (HHI), basato sulle categorie socio-professionali di operai e impiegati, occupazioni intermedie, quadri e una categoria che comprende agricoltori, imprenditori e artigiani. L’equazione di base è la seguente: ∆concentrazione1980→2019 = 0,10 – 0,33 × concentrazione1980; R2 = 0,16.

Lettura: Quando la concentrazione socio-professionale di un comune nel 1990 aumenta di 10pp, la variazione della concentrazione socio-professionale tra il 1990 e il 2019 è in media di -3,3pp.

Interpretazione: i comuni tendono a essere sempre meno dissimili in termini di eterogeneità socio-professionale. In altre parole, i comuni più omogenei dal punto di vista socioprofessionale hanno visto aumentare il loro livello di diversità socioprofessionale in media più rapidamente dal 1990.

Note

18.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Questi risultati sono importanti per diversi motivi. In primo luogo, mettono in discussione l’idea di una tendenza al ritiro sociale. Sebbene alcune aree possano essere inclini a questo fenomeno, non si tratta né di una generalità né di una tendenza fondamentale, anzi. Inoltre, se osserviamo l’aumento dell’eterogeneità dei comuni all’interno dei dipartimenti, vediamo che nessun dipartimento ha registrato un calo del livello medio di eterogeneità dei suoi comuni dal 1970. In secondo luogo, il calo particolarmente significativo del livello di concentrazione nei bacini di utenza delle grandi aree metropolitane suggerisce che la mancanza di diversità sociale è più un problema nelle aree rurali. Si potrebbe pensare, ad esempio, che il dipartimento di Seine-Saint-Denis sia soggetto a un aumento della concentrazione socio-professionale. In realtà, questo è uno dei dipartimenti con uno dei più alti aumenti di eterogeneità sociale, e questo non è dovuto solo ai comuni confinanti con la città di Parigi19. Infine, nonostante la relativa stagnazione della diversità sociale nelle campagne e nei piccoli bacini d’utenza, la concomitante convergenza dei redditi ci mostra che non è l’afflusso di manager nelle aree periferiche la causa del maggiore arricchimento di questi territori negli ultimi quarant’anni. I grandi trasferimenti monetari verso le aree periferiche sono in parte responsabili di questo risultato.

3

Evoluzione secondo l’indice di “privilegio” comunale

Un modo per riassumere questi risultati è creare un indicatore che tenga conto delle molteplici dimensioni della natura più o meno privilegiata dei comuni. In questo caso, considereremo privilegiato qualsiasi comune la cui popolazione abbia, in media: un titolo di studio superiore, un’occupazione manageriale, un reddito più elevato, un basso tasso di disoccupazione e un alto livello di ricchezza. Per evitare di assegnare un peso arbitrario a ciascuna variabile, e poiché queste variabili sono correlate tra loro (un dirigente laureato ha generalmente un reddito più elevato), proponiamo di generare questa variabile utilizzando un’analisi delle componenti principali. Questo metodo consente di “riassumere” tutte le informazioni contenute in tutte le variabili riducendole a una o più “componenti”. Nel nostro caso, raccoglieremo solo i dati relativi alla prima componente, poiché questa riassume la maggior parte delle informazioni contenute nei dati. Pertanto, i valori ottenuti per un determinato anno da questa componente ci danno un’indicazione della natura più o meno privilegiata di ogni comune a quella data.

Figura 8: Livello medio di privilegio comunale per zona

Fonte :

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Julia Cagé, Thomas Piketty20.

Nota: Il livello di privilegio in ogni comune è ottenuto da un’analisi delle componenti principali che include le seguenti variabili: reddito medio per adulto, ricchezza immobiliare per adulto, quota di ogni categoria socio-professionale, quota di ogni categoria di laurea, tasso di disoccupazione.

Interpretazione: Il punteggio medio di privilegio nelle periferie dei bacini di utenza con più di 700.000 abitanti (metropoli) era di 1,55 nel 1980 e di 1,52 nel 2019.

Interpretazione: i comuni situati in grandi bacini di utenza sono più privilegiati in base a una serie di criteri, tra cui il reddito, le qualifiche, il PSC e il tasso di disoccupazione, sia nel 1980 che nel 2019. Tuttavia, questo vantaggio tende a diminuire nel tempo, suggerendo una riduzione del divario di privilegi tra le aree.

Note

20.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Il vantaggio di utilizzare questo tipo di indicatore piuttosto che il solo reddito comunale è che il reddito medio non è un indicatore sufficiente. Innanzitutto, il reddito comunale può essere molto disperso e non tiene conto della diversità delle popolazioni all’interno dei comuni, soprattutto di quelli più grandi. In secondo luogo, lo status sociale e le qualifiche sono particolarmente influenti nel plasmare la percezione che le persone hanno dei loro concittadini. Infine, dal punto di vista della comprensione dei voti, il reddito non può essere l’unico criterio gerarchico. Infatti, il titolo di studio e lo status sociale spesso riflettono meglio del reddito il capitale sociale e culturale. Per questo motivo, questo indicatore vuole essere una migliore approssimazione della strutturazione sociale. Questo punto sarà approfondito in particolare nella terza parte di questo studio.

Per rendere i valori confrontabili, teniamo presente che il livello medio di privilegio dei comuni è pari a zero. La figura 8 ci mostra che le aree rurali sono meno privilegiate di qualsiasi altro territorio, e questo è vero sia che si guardi al 1980 che al 2019. Al contrario, i comuni dei nuclei e degli hub metropolitani sembrano essere mediamente più privilegiati rispetto ai comuni di tutti gli altri bacini di utenza. Possiamo notare, tuttavia, che i divari tra i diversi tipi di area si stanno riducendo, il che implica una minore concentrazione di popolazioni “privilegiate” nei principali bacini di utenza. Inoltre, le città mercato sembrano essere le aree che hanno beneficiato meno del periodo 1980-2019. Mentre nel 1980 il loro punteggio era superiore alla media dei comuni, nel 2019 era inferiore.

Figura 9: Convergenza dei livelli di privilegio

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé21.

Nota: L’equazione che regola la relazione tra la variazione del livello di privilegio e il suo livello del 1980 è ∆privilegio1980→2019 = 0,61 – 0,26 × privilegio1980; R2 = 0,19

Interpretazione: un aumento di 10 punti del livello di privilegio porta a una diminuzione di 2,6 punti dello stesso livello tra il 1980 e il 2019.

Interpretazione: più un comune era privilegiato nel 1980, meno il suo punteggio in quest’area è aumentato in media negli ultimi quarant’anni. Vi è quindi una convergenza tra i comuni su questo criterio composito, che comprende reddito, qualifiche, CSP e tasso di disoccupazione.

Note

21.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Per completare questi risultati territoriali possiamo anche osservare la variazione del punteggio del privilegio comunale e confrontarlo con il livello di privilegio del 1980. Esiste un legame negativo significativo tra queste due variabili, che suggerisce, come nel caso del reddito, una convergenza dei livelli di privilegio comunali. In altre parole, i comuni meno privilegiati in termini di istruzione, reddito, ricchezza o status socio-professionale tendono a raggiungere i comuni più privilegiati nel corso del periodo. Questi risultati sono importanti perché ci mostrano che i vincitori e i vinti della globalizzazione nei territori non sono necessariamente quelli che pensiamo. Non solo i divari si stanno riducendo, ma questa tendenza sembra andare a vantaggio dei territori remoti e a scapito delle città. In ogni caso, i dati recenti suggeriscono una riduzione delle disuguaglianze comunali e territoriali.

IIParte

Chi vota per chi nei territori?

Dopo aver fatto il punto sulle caratteristiche economiche e sociali degli enti locali in termini di bacini di utenza, possiamo rivolgere la nostra attenzione alla questione del voto locale. Questa sezione vuole essere principalmente descrittiva, cercando di stabilire i modelli di voto piuttosto che spiegarli (un punto su cui ci soffermeremo nella terza sezione). Poiché stiamo analizzando il presente, ci concentreremo principalmente sulle elezioni presidenziali del 2022. Tuttavia, prenderemo in considerazione anche le elezioni del 1980 per fare un confronto e capire il voto attuale.

Proponiamo qui di integrare la metodologia di Cagé e Piketty estendendo l’analisi ai bacini di utenza e facendo attenzione a considerare variabili diverse dal solo reddito. Piuttosto che classificare i comuni a seconda che siano “classe media” o “classe operaia”, preferiamo classificarli a seconda che siano più o meno “privilegiati”. Sarebbe stato senza dubbio preferibile avere a disposizione dati su base individuale, ma in assenza di un campione sufficientemente ampio e perfettamente rappresentativo della struttura economica e sociale per consentire una classificazione per decile, i dati comunali rappresentano un’alternativa interessante. È semplicemente importante non saltare alle conclusioni e tenere presente la possibilità di una serie di trappole. La più importante di queste è la distorsione da aggregazione. Questo consiste nel non tenere sufficientemente conto dell’eterogeneità delle popolazioni all’interno di ciascun comune. Ad esempio, il fatto che un comune ricco abbia votato di più per il candidato X non significa che i ricchi abbiano votato per quel candidato. Infatti, un comune ricco può avere anche un gran numero di non ricchi che hanno votato massicciamente per quel candidato. L’aggregation bias compare allora se i non ricchi in questione hanno votato più fortemente per X nei comuni ricchi che negli altri comuni. In altre parole, maggiore è l’eterogeneità comunale, maggiore è il rischio di un’interpretazione errata. Tuttavia, nella misura in cui si ragiona al livello sufficientemente fine del comune, questo rischio rimane relativamente limitato. Inoltre, questo presuppone che le preferenze di voto di individui appartenenti alle stesse categorie (di reddito, socio-professionali o di istruzione) varino molto a seconda del comune in cui vivono.

1

Panoramica basata sui dati individuali

Note

I dati individuali ricavati dai sondaggi post-elettorali ci permettono innanzitutto di avere un’idea chiara di alcuni fatti relativi ai modelli di voto delle diverse categorie. In primo luogo, i dati mostrano chiaramente che gli impiegati (31%) e soprattutto gli operai (42%) hanno votato maggiormente per Le Pen. Al contrario, il candidato della RN ha ottenuto risultati inferiori in tutte le altre categorie. Macron, da parte sua, attrae la maggior parte dei voti dei dirigenti (34%). Infine, Mélenchon ha ottenuto il punteggio più basso tra i colletti blu (20%). D’altra parte, si è avvicinato al suo punteggio nazionale in tutte le altre categorie, compresi i dirigenti. In termini di reddito, le famiglie che guadagnano meno di 1.000 euro hanno votato tanto per Le Pen (32%) quanto per Mélenchon (33%). Al contrario, le famiglie con un reddito superiore a 3.500 euro hanno votato principalmente per Macron (39%). Infine, va notato che i giovani (18-34 anni) hanno votato soprattutto per Mélenchon (33%) e Le Pen (32%) e relativamente poco per Macron (17%). Al contrario, gli anziani hanno votato maggiormente per Macron (39%) e relativamente poco per Mélenchon (16%) o Le Pen (13%).

I risultati del 1° turno delle elezioni legislative sono stati simili, anche se le alleanze possono offuscare alcune osservazioni22. Ad esempio, il voto di RN e alleati (34% a livello nazionale) si concentra in larga misura tra i meno abbienti (54% dei voti espressi) e le classi lavoratrici (38% dei voti espressi). Allo stesso modo, gli operai (57%) e gli impiegati (44%) avevano maggiori probabilità di votare per la RN e per candidati simili. Tuttavia, il RN è risultato in testa per tutte le categorie di reddito studiate, comprese le famiglie che guadagnano più di 3.000 euro netti al mese23. Al contrario, il livello di qualificazione rimane una variabile chiave, con solo il 22% di coloro che hanno 3 o più anni di istruzione post-secondaria che votano per la RN, rispetto al 49% di coloro che hanno meno di un diploma di maturità. In altre parole, lo status e l’estrazione sociale sembrano essere più determinanti del reddito per spiegare il voto dei populisti di destra.

Osserviamo ora il voto per il Nouveau Front Populaire (28,1% a livello nazionale). Questo può essere visto come la controparte del voto per il RN. La sinistra è più popolare tra le persone più istruite (37%), i dirigenti (34%) e le professioni intermedie (35%), in particolare nella funzione pubblica. Inoltre, il PNF appare particolarmente attraente tra i giovani (48% tra i giovani sotto i 25 anni e 38% tra i 25-34enni), anche se la RN non è molto lontana da questo punto di vista (rispettivamente 33% e 32%). In realtà, a parte quest’ultimo punto, molte delle caratteristiche sociologiche specifiche del voto a Macron si ritrovano nel voto al PNF alle elezioni legislative, senza dubbio grazie al ritorno di alcuni elettori di centro-sinistra (come dimostra il voto a favore di Raphaël Glucksman alle elezioni europee).

Infine, il voto di Ensemble (20,3% a livello nazionale) completa il quadro. Possiamo notare che il partito del Presidente della Repubblica è sostenuto soprattutto dai pensionati (29%), anche se questi ultimi hanno votato maggiormente per la RN (31%) e per i dirigenti (26%) dopo il PNF.

Queste informazioni ci mostrano che tra i tre candidati principali, il centro attrae una popolazione piuttosto anziana e privilegiata; la sinistra sembra essere particolarmente attraente per i giovani, soprattutto studenti, e per i più istruiti; infine, il RN attrae i meno privilegiati, soprattutto operai e impiegati e i meno istruiti. Potremmo quindi esagerare dicendo che il voto al RN è soprattutto un voto di status e non un voto legato al reddito. Svilupperemo questo punto più avanti.

Questi dati individuali sono essenziali e non possono essere contraddetti dai dati locali. Tuttavia, come già accennato, le informazioni per comune possono permetterci di completare questo inventario, tenendo conto, in particolare, della dimensione geografica, ma anche classificando le popolazioni dei comuni per percentili secondo vari criteri.

2

Risultati dei dati comunali

a. Voti per bacino d’utenza

Iniziamo a vedere come hanno votato i vari candidati in base all’area di attrazione. Per evitare una moltiplicazione dei grafici, ci concentreremo qui sulle tre figure principali delle elezioni, ovvero Macron, Le Pen e Mélenchon.

I dati mostrano diversi fatti importanti (Figure 10.1 e 10.2). In primo luogo, Le Pen alle elezioni presidenziali e il RN alle elezioni legislative hanno ottenuto buoni risultati nelle aree rurali, ma meno nelle aree metropolitane. Mélenchon e il PNF, invece, hanno ottenuto i migliori risultati nei centri delle grandi città e nelle aree metropolitane, ma hanno ottenuto scarsi risultati nelle aree rurali e nelle periferie. In altre parole, a differenza del RN, la sinistra è stata più popolare nelle aree cosiddette “globalizzate”, ma ampiamente respinta nelle aree cosiddette “periferiche”. Infine, il voto di Macron e Ensemble sembra essere abbastanza stabile tra i vari bacini di utenza. Il partito presidenziale appare quindi meno divisivo dal punto di vista geografico di quanto spesso affermato. Infine, va notato che Macron è arrivato primo in cinque dei nove tipi di territorio e rimane molto vicino a Mélenchon nella Francia metropolitana. Questo risultato si è invertito nelle elezioni legislative, con il RN in testa ovunque tranne che nelle aree metropolitane, dove è arrivato terzo.

Figura 10.1: Quota di voti alle elezioni presidenziali del 2022 per bacino di utenza

Fonte :

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE.

Nota: Quota media dei voti ottenuti da ciascun candidato nei comuni con più di 1.000 abitanti.

Interpretazione: Nelle periferie dei bacini d’utenza con meno di 50.000 abitanti (città mercato), Le Pen ha ottenuto il 29% dei voti, contro il 26% di Macron e il 16% di Mélenchon.

Più grande è l’agglomerato urbano, più basso è il voto di Le Pen/RN, mentre il contrario è vero per Mélenchon/NFP. Il voto di Macron/Ensemble è relativamente stabile in tutti i bacini di utenza.

Figura 10.2 Quota di voti alle presidenziali del 2022 per bacino di utenza delle elezioni generali del 2024

b. Voti del Comune per categoria sociale

Vediamo ora come vengono distribuiti i voti in base allo status sociale. Qui sono possibili diverse opzioni. Da un lato, possiamo esaminare il legame tra le variabili sociali e la quota di voti ricevuta da ciascun candidato nei comuni. In secondo luogo, possiamo concentrarci sulla quota relativa di voti per ciascun candidato in base alla distribuzione dei livelli di privilegio nei comuni. Ciò equivale a dire se il voto a favore del candidato X nei comuni è più o meno dovuto al voto proveniente da comuni privilegiati o non privilegiati. Quindi, più voti un candidato riceve nei comuni privilegiati rispetto agli altri comuni, più “privilegiato” sarà il suo elettorato. Infine, è possibile suddividere i voti di ciascun candidato per quintile di livello di privilegio. Questo ci permette di vedere quale parte della distribuzione è favorevole a ciascun candidato.

Cominciamo ad analizzare i legami tra il voto comunale e il criterio sociale. A tal fine, calcoliamo la correlazione tra la quota di voti per ciascun candidato e il livello di privilegio comunale calcolato in precedenza. Per evitare che la correlazione sia guidata dai piccoli comuni, abbiamo scelto di concentrare la nostra attenzione sui comuni con più di 1.000 abitanti. Vediamo quindi che Jadot, Macron, Pécresse e Zemmour ottengono punteggi tanto più alti quanto maggiore è il livello di privilegio comunale (Figure 11.1 e 11.2). L’inverso è vero per Le Pen, Arthaud, Roussel e Poutou. Infine, il legame tra privilegio e punteggio comunale è prossimo allo zero per Mélenchon, Hidalgo, Lassalle e Dupont-Aignan. In altre parole, il punteggio di questi candidati non sembra dipendere dal livello di privilegio dei comuni.

I risultati delle elezioni legislative dipingono un quadro simile, con una netta divisione tra la RN da un lato e Ensemble dall’altro. Forse la sorpresa più grande è la mancanza di correlazione tra il voto della LR e il livello di privilegio comunale.

Figura 11.1: Correlazione tra livello di privilegio e quota di voto alle elezioni presidenziali del 2022

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé24.

Nota: la correlazione misura il legame tra il livello di privilegio e la quota di voti ottenuti da ciascun candidato. I dati escludono i comuni con meno di 1.000 abitanti. Il livello di privilegio viene misurato come descritto nella sezione 1.3.

Interpretazione: il coefficiente di correlazione tra il livello di privilegio e il punteggio ottenuto da Yannick Jadot nei vari comuni del campione è di 0,63.

Interpretazione: il voto Le Pen/RN è legato ai comuni meno privilegiati. Non è così per il voto di Macron/Ensemble. Il voto di Mélenchon/NFP sembra essere indipendente dal livello di privilegio dei comuni.

Figura 11.2: Correlazione tra livello di privilegio e quota di voti alle elezioni generali del 2024

Note

24.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Il problema dell’analisi di correlazione è proprio che non tiene conto delle dimensioni dei comuni. Un comune di 1.000 abitanti conta qui quanto un comune di 100.000 abitanti. Per completare la nostra analisi, può essere interessante classificare i comuni in base al livello di privilegio e vedere così se i comuni in cima o in fondo alla distribuzione votano di più o di meno per un determinato candidato. Seguiamo quindi il metodo proposto da Cagé e Piketty, con l’unica differenza che non ci concentriamo solo sui livelli di reddito.

Cominciamo a vedere quali candidati hanno ottenuto la maggior parte dei voti presidenziali da comuni privilegiati. A tal fine, osserviamo la quota di voti del 10% della popolazione appartenente ai comuni con il punteggio di privilegio più alto e confrontiamo questa quota con il punteggio nazionale ottenuto. La figura 12.1 mostra che i candidati più “borghesi”, per usare il lessico di Cagé e Piketty, sono Pécresse, Jadot, Macron e Zemmour. In effetti, troviamo gli stessi risultati ottenuti dalle correlazioni. I risultati delle elezioni legislative confermano questa tabella, poiché il RN ha ottenuto un punteggio inferiore (-32%) nei comuni privilegiati, a differenza di Ensemble (+34%) o LR (+47%). Si noti che il PNF ha ottenuto lo stesso punteggio nei comuni privilegiati che nel resto della Francia.

Figura 12.1: Punteggio relativo del 10% della popolazione che vive in comuni privilegiati nelle elezioni presidenziali del 2022.

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati dell’INSEE e di Piketty e Cagé25.

Nota: Il punteggio relativo corrisponde alla quota di voti ottenuti dal 10% della popolazione residente nei comuni più privilegiati diviso per il punteggio nazionale del candidato. Se è maggiore di 1, il candidato è più popolare nel 10% dei comuni più privilegiati rispetto agli altri comuni.

Interpretazione: il punteggio relativo di Valérie Pécresse è 1,59; quindi, il suo punteggio è superiore del 59% tra la popolazione che vive nei comuni appartenenti al 10% superiore della distribuzione del livello di privilegio comunale.

Interpretazione: Le Pen (2022) e la RN (2024) ricevono meno voti dai comuni appartenenti al 10% superiore. Al contrario, Macron (2022) e Ensemble (2024) dipendono maggiormente da questo elettorato. Si noti che i punteggi di Mélenchon (2022) e del PNF (2024) sono vicini a 1, in altre parole, i loro punteggi sono gli stessi in questi comuni come nel resto della Francia.

Figura 12.2: Punteggio relativo del 10% della popolazione residente in comuni privilegiati alle elezioni generali del 2024

Note

25.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Possiamo anche dividere la popolazione per misurare la quota di ciascun quintile di privilegio sul totale dei voti ottenuti da un candidato (Figure 13.1 e 13.2). Possiamo notare che Yannick Jadot è il candidato il cui 20% e 40% della popolazione dei comuni più privilegiati rappresenta la quota maggiore dei voti totali. È seguito da Pécresse, Macron, Zemmour e Mélenchon. Al contrario, Le Pen e Arthaud sono i candidati che raccolgono la quota maggiore di voti tra il 20% e il 40% della popolazione dei comuni meno privilegiati.

Figura 13.1: Distribuzione dei voti per quintile di privilegi comunali nelle elezioni presidenziali del 2022

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati dell’INSEE e di Piketty e Cagé26.

Nota: quota di voti per ciascun candidato in base al livello di privilegio dei comuni.

Interpretazione: il 28% dei voti ottenuti da Nathalie Arthaud proviene dal 20% della popolazione che vive nei comuni meno privilegiati; il 49% dei voti ottenuti da Le Pen proviene dal 40% della popolazione che vive nei comuni meno privilegiati.

Interpretazione: la maggior parte dell’elettorato di Le Pen/RN vive nei comuni meno privilegiati. L’opposto è vero per Macron/Ensemble. Mélenchon/NFP ottiene punteggi abbastanza omogenei tra i quintili, anche se ottiene meno voti dal 40% inferiore della distribuzione. Si noti che il candidato con il maggior numero di voti provenienti da comuni privilegiati è Y. Jadot.

Figura 13.2: Distribuzione dei voti per quintile di privilegio comunale alle elezioni generali del 2024

Note

26.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Va ricordato, tuttavia, che per il momento stiamo analizzando le quote relative. Questo non dice nulla sul punteggio assoluto ottenuto da ciascun candidato in ogni quintile. Vediamo quindi quest’ultimo punto in modo più dettagliato, sommando i voti di ciascun candidato nei diversi quintili di privilegio (Figure 14.1 e 14.2). Vediamo così che Le Pen è il candidato che riceve il maggior numero di voti se consideriamo rispettivamente il 20%, il 40% e il 60% della distribuzione. Sono quindi i suoi punteggi tra il 40% superiore che permettono a Macron di uscire in testa al primo turno. Va inoltre notato che Mélenchon raggiunge Le Pen grazie al 20% superiore della distribuzione. Anche se rimane difficile commentare ulteriormente a monte senza rischiare di fare troppe ipotesi, questi risultati confermano i dati individuali che suggeriscono che le classi popolari hanno votato Le Pen più ampiamente di Mélenchon. Allo stesso modo, il buon risultato di Mélenchon nei comuni privilegiati coincide con i buoni risultati ottenuti dal candidato di LFI nella Francia metropolitana, in particolare tra i dirigenti, le professioni intermedie, gli studenti e i laureati. In effetti, anche Macron ottiene punteggi migliori in termini assoluti rispetto a Mélenchon tra il 20% e il 40% della distribuzione, il che mette fortemente in discussione il fatto che Mélenchon sarebbe il candidato delle classi lavoratrici. Va inoltre notato che questa constatazione non può essere dovuta a una divisione della sinistra, con Poutou, Arthaud, Roussel e Hidalgo che ottengono punteggi troppo bassi, mentre Jadot ottiene i suoi tassi migliori tra il 20% superiore della distribuzione. In realtà, le classi lavoratrici hanno abbandonato la sinistra in queste elezioni, ovunque al di fuori delle grandi metropoli, come vedremo.

Figura 14.1: Numero cumulativo di voti per quintile di privilegio comunale nelle elezioni presidenziali del 2022.

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé27.

Nota: Il voto per ogni candidato corrisponde alla somma dei voti dei comuni classificati per quintile di privilegio. Il livello di privilegio è misurato aggregando un insieme di variabili (reddito, titoli di studio, CSP, ecc.) mediante un’analisi delle componenti principali (cfr. sezione I.3).

Interpretazione: Mélenchon ha ottenuto 1.269.808 voti tra il 20% della popolazione che vive nei comuni meno privilegiati, ha ottenuto 1.559.781 voti tra il 20% della popolazione che vive nei comuni più privilegiati.

Figura 14.2: Numero cumulativo di voti per quintile di privilegio comunale alle elezioni generali del 2024

Note

27.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

c. Voti per categoria sociale e bacino d’utenza

Vediamo ora la ripartizione dei voti per bacino di utenza, in base al livello di privilegio di ciascun comune. A tal fine, abbiamo esaminato i voti dei tre candidati principali in base all’appartenenza del comune al 50% più o meno privilegiato della popolazione.

Figura 15.1: Punteggio medio comunale per la metà della popolazione che vive nei comuni più “privilegiati” nelle elezioni presidenziali del 2022

Figura 15.2: Punteggio medio comunale per la metà della popolazione che vive nei comuni più “privilegiati” alle elezioni generali del 2024

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé28.

Nota: Il livello di privilegio è misurato dall’aggregazione di un insieme di variabili (reddito, diploma, CSP, ecc.) a seguito di un’analisi delle componenti principali (cfr. sezione I.3).

Interpretazione: tra i comuni con più di 1.000 abitanti, Macron ha ottenuto il 32% dei voti nei comuni appartenenti al cluster delle grandi città la cui popolazione si colloca nel primo 50% della distribuzione del livello di privilegio comunale.

Interpretazione: Macron sembra essere il candidato delle popolazioni urbane privilegiate. Tuttavia, Ensemble ha subito un calo durante le elezioni legislative. Le Pen e il RN sono stati più popolari nei comuni rurali, ma il RN ha primeggiato ovunque, tranne che nei centri delle grandi città. Mélenchon e il PNF sono respinti in questi comuni, tranne che nei centri delle grandi città, il che coincide con l’appeal che la sinistra radicale o classica può aver avuto tra i manager e le professioni intellettuali.

Note

28.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Sono diversi i dati che spiccano (si vedano le figure 15.1 e 15.2 e 16.1 e 16.2). In primo luogo, il voto per Macron rimane il più stabile tra i diversi bacini di utenza, indipendentemente dal campione selezionato. Tuttavia, l’appeal di Macron è stato particolarmente forte nelle aree più ricche, anche se questa tendenza è scomparsa alle elezioni legislative con il trasferimento dei voti al RN nelle città e al PNF nelle aree metropolitane. Al contrario, il peggior risultato di Macron è stato ottenuto nei comuni meno privilegiati nei centri delle grandi aree metropolitane. Questa scarsa performance è stata confermata alle elezioni legislative, in quanto il divario tra i voti di Macron e quelli di Ensemble è stato maggiore nei centri dei comuni, delle città e delle aree metropolitane meno privilegiate. In altre parole, Ensemble ha perso il maggior numero di voti nei centri dei bacini di utenza tra il 2022 e il 2024, in particolare nei comuni meno privilegiati. Quest’ultimo punto va visto nel contesto dei punteggi particolarmente alti di Mélenchon e del PNF nei comuni che concentrano gran parte delle periferie povere di Parigi e delle altre grandi metropoli. Va notato, tuttavia, che Mélenchon e il PNF ottengono ottimi risultati anche nei comuni privilegiati delle grandi metropoli, un punteggio che appare più alto che in qualsiasi altro bacino di utenza. Anche in questo caso, ciò coincide con i dati dei sondaggi post-elettorali che mostrano una propensione abbastanza elevata dei dirigenti e delle professioni intermedie a votare per la sinistra, con una maggiore probabilità di trovarsi nei centri, in particolare nelle professioni intellettuali. Infine, Mélenchon e il PNF sembrano essere abbastanza stabili nei comuni rurali e periferici, indipendentemente dal livello di privilegio studiato. Di conseguenza, rimangono sistematicamente dietro alla destra populista in questi bacini di utenza, soprattutto quando i comuni in questione non sono privilegiati. In altre parole, ma questo è noto, il voto di sinistra è soprattutto un voto per la metropoli e in particolare per le sue periferie povere. Come corollario, le classi lavoratrici delle aree rurali e delle piccole città sembrano aver abbandonato la sinistra a favore dell’estrema destra.

Figura 16.1: Punteggio medio per la metà della popolazione che vive nei comuni meno privilegiati nelle elezioni presidenziali del 2022

Figura 16.2: Punteggio medio per la metà della popolazione che vive nei quartieri meno privilegiati alle elezioni generali del 2024.

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé29.

Nota: il livello di privilegio è misurato dall’aggregazione di un insieme di variabili (reddito, diploma, CSP, ecc.) a seguito di un’analisi delle componenti principali (cfr. sezione I.3).

Interpretazione: tra i comuni con più di 1.000 abitanti, Macron ha ottenuto il 24% dei voti nei comuni appartenenti al cluster delle grandi città la cui popolazione si trova nel 50% inferiore della distribuzione del livello di privilegio comunale.

Interpretazione: la popolazione dei comuni meno privilegiati ha votato principalmente per Le Pen e il RN, tranne che nei centri delle grandi città, a causa del voto delle periferie. Al contrario, Mélenchon e il PNF hanno ottenuto risultati relativamente bassi in tutti i tipi di comuni, tranne che nelle grandi aree metropolitane, a causa del voto delle periferie. Infine, Macron e Ensemble hanno ottenuto risultati inferiori nei comuni meno privilegiati, indipendentemente dal loro status geografico.

Note

29.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Infine, concentriamoci sul voto per Le Pen e la RN. Vediamo che questo si concentra nelle periferie e nei comuni rurali, in particolare tra i comuni meno privilegiati, ma non solo. Infatti, il loro punteggio appare superiore a quello di Macron e Ensemble nei comuni privilegiati appartenenti a queste categorie. Un altro aspetto importante è che Le Pen e il RN sono in testa in tutti i bacini di utenza quando ci si concentra sui comuni meno privilegiati, con l’unica eccezione dei centri delle grandi metropoli. Nelle elezioni legislative, questo dato si estende anche ai comuni più privilegiati, anche se le differenze sono meno evidenti. Se si escludono le periferie povere dei maggiori agglomerati urbani francesi, i meno privilegiati votano di più per il RN in tutti i tipi di aree. Tuttavia, questo dato tende a diminuire con l’aumentare delle dimensioni dei centri. La Le Pen sembra quindi essere la candidata per le aree periferiche ma anche, e soprattutto, per i comuni meno privilegiati al di fuori delle grandi aree metropolitane.

3

Alcuni confronti con le elezioni del 1981

Prima di tentare di spiegare i voti nei territori, riteniamo utile confrontare i risultati del 2022 con quelli del 1981. Abbiamo scelto questo confronto perché il 1981 ha il vantaggio di risalire abbastanza indietro nel tempo, in modo che la situazione attuale non sia troppo determinata da una vicinanza temporale fittizia. Inoltre, questa elezione ci permette di concentrarci sul legame tra il voto per i tre principali candidati del 2022 e un candidato particolarmente interessante del 1981: Georges Marchais. Per molti versi, il candidato del PCF di allora rappresentava molti dei valori difesi da Mélenchon e Le Pen, quindi osservare questo legame su base regionale può essere particolarmente illuminante. Ma prima diamo una rapida occhiata alle correlazioni tra il voto comunale dei quattro principali candidati nel 1981 e i tre principali candidati nel 2022. Per evitare che i risultati siano tratti dai villaggi, includiamo solo i comuni con più di 1.000 abitanti nel 2022.

Si notano diversi fatti. In primo luogo, le correlazioni sono piuttosto basse, il che suggerisce che i modelli di voto nei comuni e il clima politico tra le due elezioni non sono equivalenti. In secondo luogo, possiamo notare che il segno delle correlazioni per Macron e Mélenchon è quello atteso. D’altra parte, il voto di Le Pen è sorprendente per alcuni aspetti, poiché appare correlato positivamente con il voto di Marchais e negativamente con il voto di Chirac. Infine, il voto di Marchais sembra essere il più divisivo ma anche il miglior predittore di voti. Si può notare chiaramente che il voto a Le Pen viene a fare da guastafeste nella divisione tra destra e sinistra. In base a queste correlazioni, la candidata della RN appare più vicina alla sinistra che alla destra in quel momento, in particolare se notiamo che il voto di Marchais è più vicino a lei di quello di Mélenchon.

Figura 17: Correlazione tra i candidati alle elezioni del 1981 e del 2022

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé30.

Nota: La correlazione semplice misura il legame tra il voto per i quattro candidati principali nelle elezioni del 1981 e i tre candidati principali nelle elezioni del 2022.

Interpretazione: il coefficiente di correlazione tra il punteggio ottenuto da Le Pen e Georges Marchais nei comuni con più di 1.000 abitanti è pari a 0,37. È di -0,61 tra Macron e Marchais e di 0,29 tra Mélenchon e Marchais.

Interpretazione: i voti di Macron e Mélenchon riecheggiano la divisione tra destra e sinistra del 1981, anche se le correlazioni sono piuttosto deboli (soprattutto per Mélenchon). Il voto di Le Pen, invece, sembra essere al di fuori di questa divisione, in particolare a causa del suo legame con il voto di Marchais.

Note

30.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Concentriamoci più specificamente sul voto di Marchais. Prima di tutto, analizziamo il suo punteggio per tipo di comune. Si notano due fatti importanti. In primo luogo, c’è poca differenza tra i punteggi della metà superiore e inferiore del livello di privilegio comunale nelle periferie esterne dei bacini di utenza. In altre parole, il punteggio di Marchais dipende relativamente poco dal criterio del privilegio nelle aree periferiche. In secondo luogo, il punteggio del candidato del PCF è stato particolarmente alto nei comuni meno privilegiati, nei centri dei bacini di utenza con una popolazione superiore a 50.000 abitanti. Ciò corrisponde alle popolazioni operaie di agglomerati urbani di medie e grandi dimensioni.

Figura 18: Punteggio medio di Georges Marchais nel 1981 per tipo di comune

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé31.

Nota: il livello di privilegio è misurato dall’aggregazione di un insieme di variabili (reddito, diploma, CSP, ecc.) a seguito di un’analisi delle componenti principali (cfr. sezione I.3).

Interpretazione: Il voto di Marchais ha rappresentato il 28% dei voti al 1° turno delle elezioni presidenziali del 1981 nei comuni appartenenti ai centri urbani meno privilegiati.

Interpretazione: Il voto di Marchais è un voto popolare particolarmente concentrato nelle aree urbane della classe operaia.

Note

31.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

La domanda chiave è dove sia andato il surplus di voti per Marchais nei centri delle “città” operaie e delle “grandi città”, al di fuori delle “metropoli”. Per rispondere a questa domanda, abbiamo analizzato la correlazione tra il voto a Marchais e il voto a ciascuno dei tre principali candidati nel 2022. Cosa ci dicono i dati? In primo luogo, il voto a Marchais è fortemente e positivamente correlato con quello a Le Pen nei bacini di utenza compresi tra 50.000 e 700.000 abitanti. Ciò coincide con il forte spostamento del voto della classe operaia verso la candidata della RN. In secondo luogo, vi è una correlazione particolarmente forte tra il voto di Marchais e quello di Mélenchon nelle aree metropolitane. In altre parole, il voto delle periferie, che è composto in misura maggiore da elettori provenienti da contesti di immigrazione, si orienta naturalmente più verso il candidato dell’IFL che verso quello dell’RN. Infine, il voto di Marchais è fortemente e negativamente correlato al voto di Macron in tutti i poli. Quest’ultimo risultato sembra quindi confermare che i valori sposati da Macron sono l’antitesi dei valori storici di questo elettorato comunista, in particolare per quanto riguarda il liberismo economico, la globalizzazione ma anche l’immigrazione. Quest’ultimo punto è importante perché aiuta a spiegare le diverse correlazioni ottenute tra le grandi metropoli e le altre città. Il candidato naturale per l’elettorato di Marchais dovrebbe a priori essere Mélenchon, eppure sembra essere stato rifiutato da gran parte di questa popolazione. In effetti, i valori che oppongono Marchais a Mélenchon sono, oltre all’immigrazione, quelli che sono stati ampiamente criticati dalla sinistra nei confronti di Fabien Roussel durante le elezioni presidenziali, come il laicismo, il produttivismo o la difesa di alcune attività del tempo libero o modalità di consumo. Tuttavia, il candidato il cui voto sembra essere più positivamente correlato a quello di Marchais rimane il candidato dell’attuale PCF. In altre parole, i valori non materiali sembrano essere in parte responsabili del differenziale nel riporto dei voti del PCF dai comuni nel 1981.

Figura 19: Correlazione con il voto di Georges Marchais per comune.

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé32.

Nota: la correlazione semplice mostra il legame tra il voto per Marchais nel 1981 e il voto per uno dei quattro candidati nel 2022.

Lettura: nelle grandi città, il voto per Le Pen nel 2022 nei comuni con più di 1.000 abitanti è correlato positivamente con il voto per Marchais nel 1981. Tuttavia, questa correlazione è più debole di quella tra i voti di Marchais e Roussel.

Interpretazione: il voto di Marchais è correlato positivamente con i voti di Le Pen e Roussel e negativamente con il voto di Macron. D’altro canto, il voto di Mélenchon appare debolmente correlato a quello di Marchais al di fuori delle periferie delle grandi città. Si è verificato uno spostamento nella composizione del voto a favore della sinistra radicale, con il voto di Mélenchon che appare debolmente correlato al voto popolare storico, in particolare tra i colletti blu, che preferiscono Le Pen.

Figura 20: Correlazione Le Pen/Mitterrand o Macron/Giscard d’Estaing, secondo turno 2022/1981

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé33.

Nota: la correlazione semplice fornisce il legame tra il voto a Mitterrand o Giscard d’Estaing da un lato e il voto a Le Pen o Macron dall’altro.

Lettura: nelle aree rurali, il voto per Le Pen nel 2022 nei comuni con più di 1.000 abitanti è correlato positivamente con il voto per Mitterrand nel 2022. Tuttavia, questa correlazione è più debole rispetto alle città mercato.

Interpretazione: il voto a Macron è associato positivamente al voto a Giscard d’Estaing, mentre il voto a Le Pen è correlato positivamente al voto a Mitterrand, indipendentemente dall’area considerata. Il legame sembra essere particolarmente forte nei centri delle città al di fuori delle grandi aree metropolitane, ovvero dove storicamente si concentra la classe operaia.

Note

32.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

33.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

A seguito di questi risultati, può essere interessante confrontare i punteggi al secondo turno delle elezioni del 2022 e del 1981 per territorio. Si noti che, poiché il secondo turno è un testa a testa, la conoscenza della correlazione tra un candidato del 2022 e uno del 1981 ci informa su tutte le correlazioni, cambiando solo il segno. Ad esempio, vediamo che per tutti i comuni con più di 1.000 abitanti nel 1980, la correlazione tra il voto di Le Pen e il voto di Mitterrand da un lato, o il voto di Macron e il voto di Giscard d’Estaing dall’altro, è positiva (0,28). Come corollario, la correlazione tra il voto di Macron e il voto di Mitterrand da un lato e il voto di Le Pen e il voto di Giscard d’Estaing dall’altro è negativa (-0,28). Anche se la correlazione non è particolarmente forte (spiega solo l’8% della varianza), ciò dimostra che i comuni che hanno votato Mitterrand al secondo turno nel 1981 hanno mediamente votato di più per Le Pen al secondo turno del 2022. Nel dettaglio vediamo che questa correlazione è particolarmente alta per le città mercato, le città, le grandi città, così come, ma in misura minore, per i rispettivi nuclei. Questo coincide di fatto con il “trasferimento” di voti dai comuni operai all’estrema destra.
Questa spiegazione non esaurisce tuttavia l’argomento, poiché la correlazione tra i voti di Le Pen e Mitterrand rimane positiva (0,23) anche dopo aver controllato per la quota di operai in ogni comune nel 1980. Esistono quindi altre spiegazioni non economiche e sociali, senza dubbio legate alla nostra interpretazione del “riporto” del voto di Marchais a favore di Le Pen.

IIIParte

Spiegare i voti

Dopo aver trattato le variabili chiave relative alle questioni economiche e sociali, da un lato, e ai modelli di voto, dall’altro, vediamo come le prime spiegano i secondi, tenendo presente la questione geografica. Tre cose ci sembrano importanti. In primo luogo, quali variabili hanno il maggior potere predittivo per i voti? In secondo luogo, le variabili chiave sopra descritte svolgono il ruolo che viene loro più spesso attribuito e, se sì, in che misura? In terzo luogo, quanta parte del voto può essere spiegata da fattori economici, sociali, geografici e culturali?

1

Correlazione e potere esplicativo delle variabili chiave

Cominciamo a vedere le correlazioni tra il punteggio nelle elezioni presidenziali e legislative e le diverse variabili chiave. Dalle figure 21.1 e 21.2 si può notare che alcune variabili hanno un potere predittivo migliore di altre: è il caso in particolare del reddito pro capite, della quota di popolazione con istruzione terziaria o della quota di manager nella popolazione. Infatti, queste variabili sembrano avere il maggiore impatto sul voto per Macron e Ensemble e per Le Pen e il RN, mentre sembrano essere abbastanza neutrali sul voto per Mélenchon e il PNF. Ciò coincide con i nostri calcoli precedenti che mostrano la natura equivoca del voto per la sinistra. Infine, va notato che la crescita del reddito mostra solo una correlazione marginale, il che dimostra che i comuni che hanno perso a causa della globalizzazione e delle politiche presumibilmente “neoliberiste” degli ultimi quarant’anni non hanno votato di più per un candidato o per l’altro. In altre parole, l’idea che le aree che hanno beneficiato meno dei cambiamenti economici siano responsabili dell’aumento del populismo non è confermata dai fatti.

Sebbene le correlazioni ci forniscano informazioni sul legame tra il voto e le variabili di nostro interesse, queste variabili esplicative sono correlate tra loro, quindi la correlazione non ci fornisce il potere esplicativo delle variabili in questione. Se, ad esempio, il reddito è fortemente correlato con il livello di istruzione, quanto di ciascuna di queste due variabili spiegherebbe il voto? In altre parole, per ottenere il potere esplicativo di una variabile dobbiamo chiederci quanto di ogni variabile spiega il punteggio dei candidati una volta che abbiamo tenuto conto dell’effetto di tutte le altre variabili su quello stesso punteggio. A tal fine, è necessario esaminare le cosiddette correlazioni “parziali”. Le figure 21.1 e 21.2 mostrano che relativamente poche variabili spiegano effettivamente il voto per i tre principali candidati/partiti. Infatti, se assumiamo che una variabile debba spiegare almeno il 2% della varianza totale del voto per almeno uno dei tre candidati per essere significativa, solo sei variabili appaiono legittime: il tasso di crescita del reddito pro capite dal 1980, il reddito pro capite nel 2019, la percentuale di pensionati nel comune, la percentuale di diplomati, il dipartimento in cui si trova il comune e il tipo di bacino di utenza.

Figura 21.1: Correlazione tra quota di voti e variabili economiche e sociali nelle elezioni presidenziali del 2022

Figura 21.2: Correlazione tra quota di voti e variabili economiche e sociali nelle elezioni legislative del 2024

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé34.

Nota: la correlazione semplice misura il legame tra ciascuna variabile e il voto per ciascun candidato.

Interpretazione: il voto per Le Pen e la RN e il voto per Macron di Ensemble sono opposti su due dimensioni.

Interpretazione: il voto per Le Pen e RN e il voto per Macron di Ensemble sono opposti sulle varie dimensioni qui utilizzate (reddito, SPC, titoli di studio). Al contrario, i voti di Mélenchon e del PNF sono debolmente correlati con ciascuna delle variabili, suggerendo una maggiore eterogeneità nel voto di sinistra, anche se la popolazione dei comuni sembra essere influente a causa dell’importanza del voto di cluster.

Note

34.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Da ciò si possono trarre due insegnamenti. In primo luogo, il dipartimento è di gran lunga la variabile con il maggior potere esplicativo. Questo punto è piuttosto inquietante perché suggerisce che siamo in gran parte all’oscuro dei meccanismi alla base del voto nei comuni. Perché i cittadini dei comuni della Vandea adottano comportamenti di voto specifici e radicalmente diversi da quelli del Loiret? Quali sono le variabili omesse che spiegano questa influenza del localismo? Oltre alle specificità locali come il turismo, l’accesso alla natura, il mare, la montagna, i trasporti, ecc. ci sono culture locali che hanno un’influenza sulle preferenze delle persone che il dipartimento di appartenenza coglie piuttosto bene.

In secondo luogo, una volta prese in considerazione le variabili geografiche (dipartimento, bacino d’utenza), le variabili economiche e sociali (reddito, qualifiche, PSC) spiegano solo una parte limitata del voto nei tre blocchi. Nel caso di Macron/Ensemble, tutte le variabili economiche e sociali spiegano il 33% (Macron) e il 21% (Ensemble) della varianza totale. Per Mélenchon/NFP i punteggi sono pari al 34% (Mélenchon) e al 14% (NFP) della varianza totale. Infine, nel caso di Le Pen/RN, queste variabili spiegano il 33% (Le Pen) e il 24% (RN) della varianza totale. Questi valori appaiono particolarmente bassi se confrontati con la sola variabile esplicativa del dipartimento.

Figura 22.1: Potere esplicativo delle variabili sul voto ai candidati alle elezioni presidenziali del 2022.

Fonte :

Fonte: calcoli dell’autore basati sui dati dell’INSEE e di Piketty e Cagé35.

Nota: Il potere esplicativo di una variabile sul voto per un candidato è misurato dalla correlazione parziale dopo aver preso in considerazione tutte le variabili rilevanti.

Interpretazione: La percentuale di popolazione con almeno un diploma di maturità+3 nei comuni con più di 1.000 abitanti spiega il 19% della varianza del punteggio di Le Pen una volta tenuto conto dell’effetto delle altre variabili su questo punteggio.

Interpretazione: Le uniche variabili con potere esplicativo sul voto per i tre principali candidati/partiti sono il dipartimento di residenza, il reddito medio, la percentuale di pensionati e il livello di istruzione. Il livello di istruzione sembra essere la variabile che meglio spiega il voto dei populisti di destra, mascherando così qualsiasi effetto del reddito o dello status socio-professionale.

Figura 22.2: Potere esplicativo delle variabili sul voto per i candidati alle elezioni generali del 2024.

Note

35.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

38.

David Goodhart, op. cit.

42.

Yann Algan, Clément Malgouyres, Claudia Senik, op.cit.

In terzo luogo, la sinistra e la destra populista presentano ciascuna una variabile sociale decisiva. Nel caso della sinistra, si tratta del reddito, con una correlazione parziale del 10% nelle elezioni presidenziali e del 6% nelle elezioni legislative. Tuttavia, il potere esplicativo di questa variabile isolata rimane molto debole, per cui l’effetto del reddito diventa evidente solo dopo aver preso in considerazione le altre variabili sociali. In altre parole, all’interno di ogni categoria (dirigenti, operai, laureati, ecc.), i meno abbienti tendono a votare più a sinistra senza che il reddito abbia un effetto significativo su tutte le categorie. Nel caso della destra populista, la variabile chiave è il livello di istruzione. A differenza del reddito nel caso della sinistra populista, il potere esplicativo di questa variabile presa isolatamente è molto elevato. Pertanto, l’effetto negativo del livello di istruzione sul voto della destra populista è indipendente dalla categoria socio-professionale o dal reddito.

I dati del secondo turno mostrano che le variabili economiche e sociali hanno giocato un ruolo maggiore nell’esito delle elezioni, spiegando il 27% della varianza dopo aver tenuto conto dell’effetto delle variabili geografiche36. Questo tasso è significativo perché, a differenza del voto al primo turno, è superiore a quello del dipartimento (15%). In confronto, il potere esplicativo di queste variabili nelle elezioni del 1981 era solo del 13%. In un certo senso, il divario Macron-Le Pen sembra essere più determinato dallo status economico e sociale rispetto al divario Mitterrand-Giscard. Ma è davvero per le stesse ragioni?

Anche in questo caso l’analisi delle correlazioni parziali è istruttiva. Mentre nel secondo turno elettorale del 1981 le variabili con il maggior potere esplicativo rispetto alle altre erano la percentuale di operai (12%) e di impiegati (5%) nel comune, nel 2022 le variabili determinanti sono la percentuale di laureati con diploma di maturità+3 (23%) e la percentuale di pensionati (4%). Se nel 1981 lo status sociale sembrava essere il fattore strutturante, nel 2022 non sembra più avere alcun ruolo. In effetti, l’istruzione (e in misura minore la demografia) sembra ora essere il fattore principale, soprattutto perché i più istruiti rifiutano massicciamente le idee proposte dal RN, specialmente su questioni culturali relative all’immigrazione, alla sicurezza o all’Europa37. Si può scommettere che il voto per Mitterrand nel 1981 fosse un voto di sostegno legato a questioni di distribuzione. Il voto per Le Pen sembra essere guidato più da una certa sfiducia nei confronti di un’élite laureata che rappresenta valori percepiti come incompatibili con un certo stile di vita o addirittura con una certa “cultura” locale. Piuttosto che una classica divisione capitalista/lavoratore, troviamo qui la divisione ovunque/qualche luogo teorizzata da David Goodhart38 o fiducia/diffidenza proposta da Algan et al.39. A sostegno di questa ipotesi, aggiungiamo che il potere esplicativo del bacino d’utenza è del 6% nella seconda tornata del 2022, ovvero nella media. Tuttavia, questo potere esplicativo sale al 13% una volta eliminate le variabili legate all’istruzione. Questo mostra chiaramente i legami tra regione, livello di istruzione e voto populista di destra.

Una possibile critica a questi risultati è che i territori sono troppo eterogenei. Per fare un po’ di chiarezza, possiamo anche concentrarci sulle correlazioni che prevalgono nelle aree periferiche, intermedie e globalizzate. Poiché il voto alla Le Pen sembra essere il più determinato socialmente, concentriamoci su di esso. Dopo l’aggiustamento per il dipartimento di residenza, i dati mostrano che il livello di qualifica rimane di gran lunga la variabile più strutturante, indipendentemente dall’area studiata. Spiega il 28% del voto nelle aree periferiche, il 32% nelle aree intermedie e ancora il 23% nei centri globalizzati. Va notato che nessun’altra variabile spiega più del 5% del voto di Le Pen in ciascuno dei tre tipi di area.

Un altro elemento importante sarebbe la presenza di servizi pubblici e negozi locali40. Per tenere conto di ciò, abbiamo esaminato anche la presenza di un ufficio postale, di un minimarket e di un medico nelle città rurali. I nostri risultati mostrano che queste variabili spiegano solo una minima parte della varianza del voto per il candidato della RN. In altre parole, sebbene queste variabili possano aver motivato il voto alla Le Pen, non spiegano le differenze tra comuni simili41. In realtà, queste variabili testimoniano maggiormente l’importanza del tessuto locale e l’importanza del localismo. Ad esempio, se la chiusura di un minimarket sembra aver giocato un ruolo decisivo nel tasso di partecipazione al movimento dei Gilet Gialli42, è forse anche perché riflette la paura di veder scomparire una certa socialità e identità locale.

2

Qual è il modello esplicativo giusto?

Note

43.

I lettori interessati possono fare riferimento al Bayesian Model Averaging (BMA).

Una volta presi in considerazione questi diversi risultati, sorge inevitabilmente una domanda: qual è l’effetto di ciascuna variabile sul voto? In altre parole, se la variabile x aumenta dell’1% o di 1pp, di quanto aumenta il voto? Il fatto che una variabile abbia un forte potere esplicativo non significa che l’effetto sottostante sia significativo. Ecco perché questi due aspetti sono complementari. Per rispondere a questa domanda, abbiamo bisogno del modello “giusto”, il che è difficile. A tal fine, utilizzeremo un modello di selezione delle variabili. L’idea è quella di tenere conto della nostra incertezza sul modello “giusto” e quindi di misurare la probabilità che ciascuna delle variabili preselezionate vi compaia. Una volta nota questa probabilità, è possibile misurare l’effetto della variabile x ponderando l’effetto per la sua probabilità di comparire nel modello “buono”43.

Per comodità di presentazione, ci concentreremo qui solo sulle variabili che mostrano un effetto significativo. Si noti inoltre che ogni modello include nel calcolo il dipartimento e il tipo di territorio. La tabella 2 ci mostra due punti chiave. In primo luogo, il tasso di pensionati e il tasso di laureati con 3 anni di istruzione superiore (o più) hanno un effetto significativo in tutti i casi. Ad esempio, un aumento di 10 punti percentuali del tasso di laureati con 3 anni di istruzione superiore in un determinato comune aumenta i punteggi di Macron e Mélenchon rispettivamente di 2,7 e 1,8 punti percentuali. Al contrario, lo stesso aumento riduce il punteggio di Le Pen di 6pp. Al secondo turno, l’effetto è particolarmente ampio, pari a 7,6 punti. Va ricordato che questo effetto tiene conto di altre variabili, come il reddito medio, nel modello. In altre parole, costante il reddito, il CPS o il luogo di residenza, il livello di diploma tende ad aumentare i voti di Macron e Mélenchon, ma riduce fortemente quelli di Le Pen. La quota di pensionati, invece, sembra favorire Macron, poiché un suo aumento di 10 punti percentuali porta a un aumento di 0,9 punti percentuali dei voti per l’attuale Presidente al primo turno e di 1,7 punti percentuali al secondo turno.

Tabella 2: Misurazione dell’effetto delle variabili chiave sul voto dei candidati

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé44.

Nota: i coefficienti qui stimati si basano su un modello di selezione bayesiano (Bayesian Model Averaging). Sono state prese in considerazione solo le variabili più rilevanti.

Interpretazione: Quando il reddito aumenta dell’1%, il voto per Mélenchon diminuisce di 0,14pp.

Interpretazione: il reddito è la variabile con il maggiore effetto sul voto di Mélenchon/NFP. Il livello di qualificazione è la variabile con il maggiore effetto sul voto a Le Pen/RN. Anche se il voto alla Le Pen/RN è più comune tra i meno abbienti, il reddito non sembra essere il fattore più decisivo. Infatti, i meno abbienti hanno votato Le Pen/RN soprattutto perché hanno anche meno qualifiche.

Note

44.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

In secondo luogo, il reddito non gioca sistematicamente un ruolo decisivo, poiché influenza il voto solo al primo turno per Macron e Mélenchon. Possiamo notare che un aumento del 10% del reddito di un comune aumenta la quota del primo di 0,94pp e riduce quella del secondo di 1,4pp. Ricordiamo che il 50% dei comuni nella parte centrale della distribuzione ha un reddito medio per adulto compreso tra 20.005 e 26.733 euro. Pertanto, passare dalla soglia del 25% inferiore a quella del 25% superiore aumenta i voti di Macron di 3,2 punti percentuali e riduce quelli di Mélenchon di 4,8 punti percentuali, il che è significativo. D’altra parte, il reddito non sembra essere stato una variabile caratteristica del voto di Le Pen o del voto al secondo turno. Infine, si noti che mentre Mélenchon non è il candidato che ha ricevuto più voti dai comuni più poveri, è il candidato per il quale il reddito è la variabile più decisiva nel punteggio ottenuto. In altre parole, se i più poveri hanno votato di più per Le Pen, la nostra analisi mostra che ciò non è dovuto direttamente al loro reddito, ma piuttosto a variabili correlate al reddito, in particolare il livello di istruzione o il luogo di residenza.

Infine, è importante sottolineare che i livelli stimati possono variare a seconda dei bacini di utenza, ma gli effetti citati rimangono sistematicamente significativi. Ad esempio, anche se l’effetto della variabile istruzione sul voto a Le Pen sembra essere inferiore del 40% nei centri globalizzati rispetto alle aree periferiche, l’effetto stimato è molto alto in entrambi i casi. In altre parole, il livello di istruzione è di gran lunga la variabile con la maggiore influenza sul voto alla Le Pen, a prescindere dall’area studiata.

Tutti questi risultati sono piuttosto confermati dalle elezioni legislative, con la differenza che il voto RN sembra influenzato positivamente dal reddito. Così, tenendo conto del livello di istruzione, del dipartimento di residenza o della categoria socio-professionale, un aumento del reddito medio di un comune tende ad aumentare il voto del RN. Tuttavia, l’effetto rimane 2,5 volte più debole rispetto al voto al PN. Un altro aspetto da sottolineare è che l’effetto della quota di popolazione con un diploma di maturità+3 è aumentato tra il 2022 e il 2024, il che significa che il divario giocato dal livello di diploma – e da ciò che vi è collegato – si è acuito dopo le elezioni presidenziali.

Conclusione

In questo studio abbiamo visto l’importanza dei territori e delle categorie sociali nella struttura dei voti. Nel corso di questa dimostrazione, una serie di fatti ha messo in prospettiva molti dei luoghi comuni e delle scorciatoie spesso proposti nell’arena pubblica. In primo luogo, le disuguaglianze tra le regioni non stanno aumentando. Al contrario, i dati sembrano suggerire che i comuni meno privilegiati stanno recuperando terreno.

In secondo luogo, il voto per gli estremi non è legato alla minore crescita delle aree periferiche. In effetti, la crescita del reddito comunale gioca solo un ruolo marginale nella spiegazione dei modelli di voto. Lo stesso vale per la crescita della popolazione, che sembra avere un effetto limitato rispetto alle altre variabili.

In terzo luogo, la questione culturale e il risentimento delle classi lavoratrici locali (i “qualche posto” per usare la tipologia di David Goodhart, o i “diffidenti” per usare il termine di Algan45vis-à-vis con una società globalizzata.nei confronti di una “élite” metropolitana globalizzata e universalista (il “Dappertutto“) coincide con il voto populista di destra. In particolare, questo è ciò che ci insegna il confronto con il voto del 1981, ma anche l’importanza fondamentale del livello di istruzione nella struttura del voto.

Il voto di estrema sinistra, invece, sembra essere più strettamente legato alle periferie delle grandi città, piuttosto che a una dicotomia tra operai e impiegati da un lato, e manager e capitalisti dall’altro. In effetti, sembra che la questione dell’identità sia diventata centrale nelle scelte degli elettori.

In quarto luogo, la geografia non deve essere sottovalutata quando si tratta di capire il voto a livello locale. Il dipartimento a cui appartiene un comune sembra essere un fattore chiave nella scelta del candidato. Sembra quindi che le preferenze locali giochino un ruolo fondamentale nella struttura dei voti, alcuni dei quali sono più adatti a una certa visione populista del mondo. Ciò coincide con una certa “arcipelizzazione” delle preferenze46, anche se le scelte degli elettori sono sempre state sensibili alle diverse culture regionali.

In definitiva, è la nozione stessa di periferia che deve essere ridisegnata, perché la dimensione strettamente materiale non può più rendere conto delle paure e delle preferenze delle persone, a prescindere dall’area.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

300 miliardi di dollari al sole_di Olivier DUJARDIN

300 miliardi di dollari al sole

Olivier DUJARDIN

 

 

 

A partire dall’agosto 2024, l’Ucraina ha ricevuto più di 300 miliardi di euro[1] in aiuti dai Paesi europei, dagli Stati Uniti e da altri alleati. L’Unione Europea prevede inoltre di fornire altri 35 miliardi di euro nel 2025[2].

Alcuni ritengono che questo impegno finanziario sia giustificato, ritenendo che in Ucraina si stia giocando il futuro dell’Europa: ” le vere questioni in gioco nel conflitto in Ucraina vanno oltre le questioni territoriali e mirano a mettere in discussione il nostro modello europeo di società democratica. (…)La cessazione delle ostilità servirebbe solo a permettere alla Russia di ricostituire le sue forze per ripartire all’assalto dei suoi vicini occidentali, a partire dai Paesi baltici e dalla Polonia[3] “.

Di fronte a queste argomentazioni e ad altre simili, che evocano una guerra esistenziale per l’Europa e insistono sulla necessità di sostenere l’Ucraina a tutti i costi, sorge tuttavia la domanda sulla loro pertinenza: le ragioni addotte sono davvero fondate? Esaminiamole una per una.

 

  1. ” La guerra in Ucraina è una sfida al nostro modello di società democratica “.

 

Questa affermazione viene spesso ripetuta, ma l’argomento rimane poco chiaro: in che modo la sconfitta dell’Ucraina o l’insediamento di un governo filo-russo minaccerebbe il nostro modello di società democratica? L’Ucraina ha già sperimentato governi “filorussi” senza che questo abbia avuto ripercussioni sulle nostre istituzioni. Inoltre, le nostre relazioni con Stati meno democratici, come le monarchie del Golfo, non sembrano mettere in discussione il nostro modello. Sebbene l’Ucraina sia geograficamente situata in Europa, l’impatto di questa vicinanza rimane limitato, soprattutto in termini economici: nel 2021, il commercio tra Francia e Ucraina è stato di soli 2,1 miliardi di euro[4], ben al di sotto dei 4,8 miliardi di euro con l’Arabia Saudita[5]. Questo commercio dimostra che le relazioni con un Paese non democratico non rappresentano necessariamente un dilemma morale. Non condividiamo gli stessi valori, e allora?

Quindi sì, la Russia sta cercando di influenzare l’opinione pubblica europea. Ma anche in questo caso, la tanto criticata propaganda russa deve essere messa in prospettiva. Tutti i media russi sono stati censurati e noi siamo molto più esposti alla propaganda ucraina, a meno che non si prenda l’idea totalmente manichea che solo i russi mentono. Inoltre, la propaganda russa che ci raggiunge viene automaticamente presentata come tale, denunciata e sezionata. Vorremmo che i nostri media fossero altrettanto rigorosi di fronte alla propaganda ucraina o addirittura americana. Il confronto sulle comunicazioni è solo un aspetto del nostro confronto indiretto con Mosca. Quando le cose si calmeranno a livello diplomatico con la Russia, si calmerà anche questa guerra di comunicazione.

Mosca non ha alcun interesse nel nostro modello di società. I russi hanno il loro e noi il nostro. Questo non ha mai impedito ai due Stati di mantenere relazioni diplomatiche ed economiche.

Quindi no, dire che “la vera posta in gioco nel conflitto in Ucraina va oltre le questioni territoriali e mira a sfidare il nostro modello europeo di società democratica” è un depistaggio che non si basa su alcun argomento solido.

 

  1. ” Fermare le armate russe in Ucraina significa prevenire la guerra in Europa “.

 

Un’altra argomentazione fondamentale è che se la Russia vince la guerra in Ucraina, non si fermerà lì e i nostri Paesi diventeranno bersagli. Secondo questa logica, sostenere la pace equivarrebbe a dare alla Russia il tempo di prepararsi meglio per attaccarci in seguito. Questa visione viene spesso paragonata allo “spirito di Monaco” – un’analogia che sfiora il punto Godwin[6] -, ricordando gli errori passati di appeasement che renderebbero inevitabile la guerra. Ma rimane una domanda fondamentale: perché la Russia dovrebbe voler attaccare la Polonia, gli Stati baltici o la Finlandia?

Quale progetto strategico potrebbe giustificare l’offensiva di Mosca contro i Paesi europei? L’idea del sogno di ricostituire l’impero sovietico è spesso invocata da alcuni esperti, ma questa ipotesi si basa più su proiezioni che su fatti concreti. Putin sta indubbiamente cercando di mantenere la Russia come potenza mondiale temuta e rispettata, ma questo è ben diverso da un’ambizione espansionistica di sottomettere militarmente l’Europa.

Naturalmente, è legittimo considerare il caso degli Stati baltici, dove sono presenti significative minoranze russofone. Tuttavia, l’appartenenza di questi Paesi alla NATO renderebbe un attacco russo estremamente rischioso, se Mosca ne avesse le capacità militari e umane. La Moldavia potrebbe essere un obiettivo, ma le forze russe dovrebbero essere in grado di raggiungerla, una sfida importante data la loro attuale situazione sul fronte ucraino e la distanza che dovrebbero ancora percorrere. Conquistare e occupare un Paese ostile richiede risorse umane che la Russia non possiede, né per la Polonia, né per la Finlandia, né per l’intera Ucraina.

L’argomentazione secondo cui sostenere militarmente l’Ucraina oggi proteggerebbe l’Europa da un futuro conflitto con la Russia è quindi più una questione di paura che di realtà. Coloro che promuovono questo punto di vista sono spesso gli stessi che criticano le prestazioni militari della Russia in Ucraina. È incoerente deridere l’esercito russo per le sue debolezze, presentandolo al contempo come una minaccia per l’intera Europa. In realtà, questa presunta minaccia russa fa leva su paure irrazionali e giustifica il sostegno militare e finanziario all’Ucraina da parte delle nostre popolazioni.

 

  1. ” Sostenere gli ucraini è una questione morale, in nome dei nostri valori”.

 

La Russia ha attaccato militarmente e violato i confini di un Paese che non la minacciava direttamente, violando così il diritto internazionale e i Memorandum di Budapest. L’esercito russo ha inoltre commesso e sta commettendo crimini di guerra durante questo conflitto. Questo è un fatto assolutamente riprovevole in linea di principio, ma non dobbiamo dimenticare che anche l’esercito ucraino ha commesso e sta commettendo crimini di guerra. Purtroppo, qualsiasi guerra è aperta a questo tipo di ” gaffe ” e gli esempi recenti non mancano.

Ora, queste violazioni del diritto internazionale non sono esclusive della Russia e l’indignazione che colpisce le nostre opinioni non è dello stesso ordine a seconda di chi commette questi atti. Nessuno pensa di imporre sanzioni alla Turchia o di criticare pubblicamente Ankara per l’invasione e l’occupazione illegale dell’isola di Cipro dal 1974. Sembra che a noi vada bene così. Potremmo parlare dell’invasione dell’Iraq nel 2003 e dei crimini di guerra perpetrati impunemente dall’esercito statunitense (la prigione di Abu Ghraib, per esempio) senza che ci sia una grande protesta da parte nostra. Cosa possiamo dire dell’attuale situazione a Gaza e nel Libano meridionale, se non che, anche in questo caso, le proteste sono a dir poco modeste, nonostante i gravissimi crimini di guerra commessi in quei luoghi. Nessuno ha preso in considerazione la possibilità di imporre pesanti sanzioni economiche allo Stato di Israele o di mettere in stato di accusa il suo Primo Ministro, e l’approccio della Corte penale internazionale sembra essersi arenato nonostante la richiesta avanzata. Allo stesso modo, continuiamo a sostenere Paul Kagamé, Presidente del Ruanda, che appoggia il movimento M23 responsabile di gravi abusi nella Repubblica Democratica del Congo. E l’elenco degli esempi potrebbe continuare a lungo.

Certo, ci sono i nuovi “missionari” in TV, che difendono l’idea dell’universalismo dei nostri “valori”, che dovrebbero essere imposti al mondo e quindi inculcati a tutti, a colpi di cannone se necessario. Ma di cosa parliamo quando parliamo di difendere i “nostri valori”? Di quali valori stiamo parlando esattamente, visto che sembrano essere molto variabili? Questa argomentazione appare quindi solo come un’argomentazione morale volta a suscitare emozioni, ben lontana da una giusta riflessione sui principi di giustizia.

 

  1. ” Il diritto internazionale  dovrebbe essere applicato”.

 

In teoria, l’ONU dovrebbe stabilire un certo ordine mondiale a cui ogni Stato deve conformarsi. In realtà, però, il mondo non è mai stato governato dalla legge, ma piuttosto dalla legge del più forte. La geopolitica potrebbe essere riassunta da una famosa battuta di Audiard in 100.000 dollari al sole, in cui il personaggio di Jean-Paul Belmondo dichiara: “Sai, quando quelli che pesano 130 chili dicono certe cose, quelli che pesano 60 chili le ascoltano“.

Trasposta nel contesto internazionale, questa citazione potrebbe diventare: “Quando i Paesi con armi nucleari parlano, quelli che non le hanno ascoltano”. Anche se questa visione è semplicistica, perché anche la deterrenza convenzionale gioca un ruolo importante, resta il fatto che solo tre Paesi – Stati Uniti, Russia e Cina – hanno davvero la capacità di imporre la loro volontà. Francia e Regno Unito, dal canto loro, non dispongono di deterrenti convenzionali sufficientemente potenti e sono quindi relegati a un ruolo secondario all’ombra della potenza americana. Quanto agli altri Stati, essi cadono più o meno nell’orbita di uno di questi tre blocchi o, se sono sufficientemente potenti come l’India, riescono a mantenere una posizione di equilibrio.

Non si tratta di cinismo, ma di una semplice osservazione della realtà. Se la geopolitica mondiale funzionasse diversamente, non ci sarebbero i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite con il diritto di veto, un privilegio che permette a queste nazioni di ignorare il diritto internazionale quando fa comodo ai loro interessi. In definitiva, ciò che prevale nelle relazioni internazionali non è la stretta osservanza delle regole, ma la protezione dei propri interessi e la conservazione della propria sfera di influenza.

 

  1. ” Gli Stati sono liberi di formare le alleanze che desiderano “.

 

Questo argomento viene spesso sollevato: l’Ucraina, in quanto Paese sovrano, dovrebbe essere libera di scegliere le proprie alleanze, sia con la NATO che con l’Unione Europea, senza dover fare riferimento a Mosca. In teoria, ciò sembra perfettamente giustificato, ma la realtà è più complessa.

Durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno ampiamente plasmato il loro “estero vicino” – il continente americano – intervenendo direttamente per assicurarsi la lealtà dei governi. – il continente americano – intervenendo direttamente per assicurarsi la lealtà dei governi. Non hanno esitato a orchestrare colpi di Stato e a sostenere regimi dittatoriali per preservare la loro influenza regionale. Questa politica persiste ancora oggi: l’embargo su Cuba, ad esempio, non ha una giustificazione diretta di sicurezza – l’esercito cubano non ha mai rappresentato una vera minaccia per gli Stati Uniti – ma rientra nella logica di controllo del vicinato.

La Cina sta adottando un approccio simile rafforzando la sua presenza nel Mar Cinese Meridionale, costruendo isole artificiali e militarizzandole. Questa strategia si estende anche alla Corea del Nord, la cui esistenza come zona cuscinetto con la Corea del Sud fornisce a Pechino una preziosa profondità strategica. In breve, come gli Stati Uniti nel continente americano, la Cina sta modellando il suo immediato vicinato in Asia per salvaguardare i propri interessi strategici.

Da parte sua, la Russia ha visto la NATO come una potenziale minaccia per decenni[7]. Dagli anni ’90, i disaccordi si sono moltiplicati e l’intervento dell’Alleanza nel 1999 contro la Serbia ha rafforzato la percezione di un’organizzazione vista come aggressiva e asservita agli interessi americani. Mosca vede la sua avanzata verso i propri confini come una minaccia diretta alla propria sicurezza. Sebbene il Cremlino sfrutti in parte questa diffidenza per consolidare il proprio regime, questo atteggiamento deriva anche da una frustrazione di lunga data legata alla sua graduale esclusione dal sistema di sicurezza europeo, nel quale voleva essere integrato.

Il Cremlino ritiene che la NATO ignori gli interessi di sicurezza della Russia e si rifiuti di trattarla da pari a pari. Alcuni analisti russi ritengono che gli interventi della NATO in Afghanistan e in Libia abbiano destabilizzato la regione e minato la credibilità dell’Alleanza. Che questa opinione sia fondata o meno, è essenziale capire che questa è la percezione di Mosca. George Friedman[8] ricorda l’importanza della ” profondità geografica ” per lo Stato Maggiore russo, sottolineando che il suo vasto territorio ha sempre giocato un ruolo chiave nel resistere ai tentativi di invasione nel corso della storia. Mosca attribuisce quindi un’importanza strategica alle zone cuscinetto per garantire la propria sicurezza, una logica non dissimile da quella degli Stati Uniti e della Cina, che cercano anch’essi di creare dei “ghiacciai protettivi”.

Storicamente, le grandi potenze hanno sempre agito in questo modo, sottomettendo i loro vicini meno potenti per garantire la profondità strategica di fronte ai loro rivali geostrategici. In realtà, la scelta delle alleanze è stata raramente libera per i Paesi, ma spesso influenzata, o addirittura imposta, dalla potenza dominante nella loro sfera regionale.

 

  1. ” Sostenere l’Ucraina per consentirle di ottenere un equilibrio di potere favorevole in vista dei negoziati “.

 

Questo argomento è emerso quando è diventato chiaro che l’Ucraina non poteva più ragionevolmente sperare in una vittoria militare decisiva sulla Russia, né poteva raggiungere i suoi obiettivi di guerra. L’obiettivo dell’Occidente è ora quello di rafforzare la posizione militare di Kiev in modo da imporre un equilibrio di potere favorevole e ottenere una pace “giusta”, secondo le parole di Zelensky, anche se i contorni di questa pace rimangono indefiniti. In termini pratici, ciò significherebbe prolungare il conflitto finché la Russia non sarà costretta a fare importanti concessioni all’Ucraina.

Sul campo, tuttavia, la situazione militare sembra deteriorarsi sempre più rapidamente per l’Ucraina[9] e gli aiuti militari dei Paesi occidentali vengono progressivamente ridotti. Sembra quindi improbabile che i colloqui si concludano senza importanti concessioni da parte dell’Ucraina. Ciò solleva la questione dei reali vantaggi per l’Ucraina di continuare la guerra, quando le settimane e i mesi a venire potrebbero vedere un deterioramento ancora più marcato della sua situazione militare.

Questa argomentazione sembra quindi priva di rilevanza e si aggiunge a una serie di giustificazioni sempre più discutibili per evitare di porsi la domanda fondamentale sulle reali ragioni del sostegno all’Ucraina e sugli obiettivi concreti perseguiti.

 

*

 

Se le argomentazioni addotte per giustificare il nostro sostegno all’Ucraina sembrano discutibili, perché il nostro governo e quelli di altri Paesi europei sono così impegnati in questa causa? E, soprattutto, perché non spiegano le vere ragioni di questo impegno? Forse questi motivi nascosti non hanno tanto a che fare con gli interessi strategici dell’Europa quanto con quelli di Washington? Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream non è più attribuito alla Russia, e le indagini condotte dagli Stati costieri baltici sono state abbandonate una dopo l’altra senza aver prodotto alcun risultato, il che è forse un indizio tra gli altri sui veri responsabili… Ognuno dovrà farsi una propria idea su questi temi.

Oggi il dibattito non dovrebbe riguardare solo l’opportunità o meno di continuare a sostenere l’Ucraina, ma le vere ragioni che ne stanno alla base. I cittadini hanno il diritto di capire le ragioni di questi aiuti, soprattutto in Francia, in un momento in cui le decisioni di bilancio per il 2025 richiederanno risparmi per 60 miliardi di euro, anche se 3 miliardi di euro sono stati trasferiti a Kiev nel 2024. Non è forse proprio questa trasparenza che dovrebbe distinguerci da regimi autoritari come quello russo?

Questa riflessione non implica un rifiuto del sostegno all’Ucraina, ma piuttosto richiede la definizione di obiettivi chiari e realistici. Il sostegno militare e finanziario può essere esteso efficacemente solo se si tiene conto delle nostre risorse finanziarie, industriali e militari[10]. Come sottolinea Pascal Boniface[11]” non dobbiamo confondere il desiderabile con il possibile . Possiamo avere molte aspirazioni, ma solo quelle realizzabili valgono la pena di essere perseguite.

Infine, dobbiamo smettere di sventolare una bandiera morale modellata per l’occasione, che ci esorta ad aiutare l’Ucraina “per tutto il tempo necessario”. Una posizione sostenibile richiede giustificazioni oneste e obiettivi concreti, soprattutto in un momento in cui gli Stati Uniti di Donald Trump potrebbero allontanarsi dalla questione ucraina e lasciarci soli in questa posizione.

 

 

 

 


[1] https://www.lemonde.fr/les-decodeurs/article/2024/08/20/l-allemagne-fait-partie-des-pays-qui-ont-le-plus-aide-l-ukraine-depuis-le-debut-de-l-invasion-russe_6126677_4355775.html

[2] https://www.lemonde.fr/international/article/2024/10/10/les-europeens-s-accordent-sur-une-nouvelle-aide-financiere-a-l-ukraine_6347851_3210.html

[3] https://www.senat.fr/rap/r23-254/r23-254-syn.pdf

[4] https://www.tresor.economie.gouv.fr/Pays/UA/relations-commerciales-bilaterales-france-ukraine

[5] https://www.tresor.economie.gouv.fr/Articles/2023/10/22/les-echanges-commerciaux-bilateraux-entre-la-france-et-l-arabie-saoudite-au-1er-semestre-2023

[6] https://fr.wikipedia.org/wiki/Loi_de_Godwin

[7] https://www.areion24.news/2020/05/06/la-russie-et-son-environnement-securitaire/

[8] Politologo americano, fondatore ed ex capo della società di intelligence Stratfor.

[9] https://cf2r.org/actualite/situation-militaire-critique-pour-lukraine-quelles-options/

[10] https://cf2r.org/reflexion/laide-occidentale-peut-elle-priverkiev-dune-victoire/

[11] https://www.youtube.com/watch?v=ilO15MREl0A

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Russia-Ucraina, il conflitto_70a puntata! Una lunga agonia_Con Max Bonelli

L’esercito ucraino sta rivelando nuove capacità di resistenza e reazione in un quadro comunque di crescente difficoltà e in una situazione di agonia, pur se protratta. Merito degli aiuti materiali profusi dalla NATO, con un contributo particolare di francesi e statunitensi, ma anche della presenza sempre più significativa, anche se non dichiarata, di formazioni della NATO sul terreno. Fibrillazioni in un contesto, comunque, di costante, ma cauta avanzata delle forze russe. Un segno di stanchezza, una momento di pausa che consenta un accumulo di forze necessario a intraprendere nuove offensive o una attesa legata ad un possibile mutamento decisivo delle scelte strategiche statunitensi seguite al prossimo insediamento di Trump alla Casa Bianca. Occorrono diverse settimane perché la matassa si dipani in una fase di transizione che riserverà parecchi colpi di scena ed aggiustamenti. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5q6b8t-russia-ucraina-il-conflitto-70a-puntata-una-lunga-agonia-con-max-bonelli.html

 

SITREP 11/8/24: L’arrivo di Trump mette in crisi le cose, Simplicius

Sulla scia della vorticosa vittoria elettorale di Trump, si è scatenata una folle corsa sia per occupare posizioni nella sua amministrazione sia da parte dei leader mondiali per ingraziarsi il ritorno del grande affarista.

L’Europa, in particolare, è in totale disordine, poiché il fallimento a costo zero in Ucraina ha messo in luce i deboli leader europei come veri e propri imperatori nudi di fronte alle loro popolazioni in rivolta. La Germania continua a disfarsi completamente davanti ai nostri occhi, mentre il francese Macron ha rilasciato una dichiarazione di panico temporaneo sulla necessità per l’Europa di diventare “onnivora” in un mondo pieno di “carnivori”, per evitare di essere lasciata indietro per sempre.

In breve, l’Europa si sta dimenando mentre affonda sotto le maree della storia e Macron cerca tardivamente di mettere in campo la zattera di salvataggio, senza successo. L’Europa si è subordinata agli Stati Uniti in modo tale da diventare una mera pedina, priva di sovranità, con i suoi leader che possono essere riorganizzati a piacimento sulla scacchiera da chi detiene il potere. Macron cerca disperatamente di aggrapparsi allo status quo, ma il treno è partito.

Naturalmente le interpretazioni sono molteplici: gli ucraini leggono forza e ottimismo nella polemica di Macron, che vedono come il segnale di un rinnovato appello alla solidarietà europea sull’Ucraina. Ma è chiaro che le locuzioni di Macron sono solo vuoti vapori, il miraggio della “solidarietà” è trasparente come un sacchetto di plastica a buon mercato.

Ora le azioni irregolari di Trump sono destinate a fare da guastafeste, aggiungendo ancora più incertezza al mix, con la presunta telefonata di oggi tra il Presidente eletto e Zelensky, che, a quanto pare, avrebbe coinvolto Elon Musk.

AXIOS riporta: Trump rassicura Zelensky in una telefonata con Elon Musk

Nella telefonata di 25 minuti tra Donald Trump e Zelensky mercoledì c’era anche Elon Musk, hanno riferito due fonti ad Axios.

Zelensky si è congratulato con Trump, che ha assicurato il suo sostegno all’Ucraina senza specificare nulla.

Tre fonti hanno dichiarato che Zelensky si è sentito rassicurato dalla telefonata, che non ha aumentato le sue preoccupazioni.

Musk ha anche confermato che continuerà a sostenere l’Ucraina attraverso Starlink, anche se ha rifiutato di commentare.

Molti stanno cercando di dare un senso prematuro alle cose, ma è troppo presto per dirlo. È probabile che Trump stia solo inviando delle richieste e che non abbia ancora un vero e proprio piano o una politica consolidata. È l’ipotesi più realistica:

Tuttavia, il timore legittimo che riecheggia in molti è che Trump faccia un’offerta insensata che verrà respinta da Putin, che non solo ferirà l’ego di Trump, ma lo metterà in imbarazzo sulla scena mondiale, inducendolo a cercare una ritorsione minacciando di andare “all in” sull’Ucraina. Dopotutto, questa era la visione del piano di pace di Mike Pompeo, delineata all’inizio dell’anno. Pompeo, che alcuni sostengono sia ora in considerazione per l’amministrazione Trump, dato il suo discorso a sorpresa a un comizio di Trump una settimana fa, ha delineato la sua visione secondo cui Trump minaccerebbe un’escalation totale con un massiccio programma di prestiti da “500 miliardi di dollari” per dare all’Ucraina tutto ciò che vuole:

Anche Trump, in precedenza, era stato citato per aver minacciato qualcosa di simile in un’intervista della Fox con Maria Bartiromo, quindi sembra esserci almeno un fondo di verità in questa storia:

Il problema è che gli Stati Uniti non hanno più nulla da dare se non spogliando completamente le proprie forze armate già esaurite, per cui la minaccia sembra essere vuota. Ma lascia aperta la domanda: che cosa farebbe Trump se venisse respinto da Putin?

In effetti, l’ultimo articolo dell’Economist sostiene che Zelensky e il suo team hanno finito per sperare segretamente in una vittoria di Trump per avere la possibilità di dare esattamente questo tipo di “scossa”:

Deluso dai tentennamenti di Biden e Jake Sullivan, Zelensky avrebbe spostato le speranze su un Trump irregolare che “stracciasse le regole” e facesse una qualche sorpresa positiva.

Il “vociferato” piano iniziale di Trump, tuttavia, è prima facie mediocre e privo di immaginazione: Una DMZ in stile coreano con “truppe europee” in scena come forze d’inciampo, che ha animato le folle occidentali in voli di fantasia:

La squadra di Trump ha iniziato a discutere un nuovo piano per porre fine al conflitto in Ucraina, – WSJ

▪️L’accordo comprende diversi punti: si vuole obbligare Kyiv a rifiutare di entrare nella NATO per decenni, congelare la linea del fronte e creare una zona demilitarizzata.

▪️Non si sa chi garantirà la sicurezza, ma una fonte ha escluso il coinvolgimento di truppe statunitensi e delle Nazioni Unite: “Non manderemo gli americani a mantenere la pace in Ucraina. E non pagheremo per questo. Chiedete a polacchi, tedeschi, inglesi e francesi di farlo”.

▪️L’Ucraina continuerà inoltre a ricevere assistenza dagli Stati Uniti in materia di armi e addestramento militare.

Quanto sopra non affronta in alcun modo le richieste di Putin in materia di smilitarizzazione, de-nazificazione, eccetera. Certo, Trump potrebbe spremere un edulcorante shock di una totale abrogazione delle sanzioni, ma è difficile immaginare che anche questo sarebbe sufficiente, date le promesse sanguinose di Putin al suo stesso popolo sulle premesse centrali dell'”Operazione speciale”.

La verità è che sempre più persone da parte occidentale si pongono apertamente la scomoda domanda del perché, esattamente, Putin si degnerebbe di negoziare quando la guerra sta finalmente iniziando ad andare così palesemente a suo favore.

Ecco il resoconto di un’unità militare dell’AFU che si pone proprio questa domanda:

E il recente articolo della CNN:

In definitiva, come si può vedere, le due parti sembrano ai ferri corti: Trump, nella sua suprema vanità, pensa di poter porre fine a una guerra quasi santa che ha versato il sangue di centinaia di migliaia di persone da entrambe le parti con uno schiocco di dita – questo è il massimo della mancanza di rispetto per entrambe le parti, in particolare per la Russia e Putin. Ma personalmente non riesco a immaginare un tentativo di escalation da parte di Trump, al di là dei bluff da fanfarone, perché, come detto, gli Stati Uniti non hanno più molto da dare oltre a rottami arrugginiti o riserve strategiche critiche. L’unico modo possibile per uscirne è che Trump tagli tutti gli aiuti all’Ucraina e permetta una capitolazione completa, dando la colpa all’Europa dopo averle scaricato la responsabilità.

Comunque, per uno che ha fatto della fatidica debacle del ritiro dall’Afghanistan un punto di forza retorico e un punto culminante delle sue critiche contro l’amministrazione di Biden, è difficile immaginare che Trump possa ingoiare l’amara pillola ucraina, dato che apparirebbe – o almeno verrebbe dipinto – come un grave disastro e un imbarazzo sotto la sua guardia, simile al fiasco dell’Afghanistan. Per questo motivo, possiamo immaginare che Trump potrebbe tentare di alzare la posta in gioco consentendo attacchi in profondità da parte dell’Ucraina, ma questo non farebbe altro che innescare una conflagrazione globale per gli Stati Uniti che Trump non sarebbe in grado di spegnere: La Russia si intensificherebbe nell’armare i nemici degli Stati Uniti su tutta la linea, gli Houthi, ecc. creando incubi insostenibili nel Medio Oriente e non solo.

Chiudiamo questa sezione con la riaffermazione da parte dell’ambasciatore russo nel Regno Unito Andrei Kelin delle posizioni negoziali della Russia:

Il compromesso è fuori discussione. Zaporozhye e Kherson sono russe

La Russia non farà concessioni all’Ucraina: tutte le richieste della Federazione Russa saranno soddisfatte. Si tratta della smilitarizzazione, della denazificazione e dello status di neutralità del Paese.

L’ambasciatore russo in Gran Bretagna, Andrei Kelin, ha dichiarato questo in un’intervista alla BBC

“Non credo che ci sarà un compromesso – è perfettamente chiaro – l’Ucraina sarà un Paese non allineato, non nucleare, con normali relazioni con i vicini, e non avrà l’adesione alla NATO. Sarà smilitarizzata. E alla fine abrogherà tutte le leggi anti-russe adottate negli ultimi anni”, ha detto Kelin.

La Russia non ritirerà le proprie truppe dalle regioni in cui si sono svolti i referendum, i cui risultati sono sanciti dalla Costituzione della Federazione Russa.

“Non credo, perché prima, quando abbiamo negoziato nel 2022, c’era questa opzione, una possibilità. Ora queste quattro regioni appartengono alla Russia”, ha riassunto l’ambasciatore.

L’Ucraina continua a soffrire di gravi problemi di mobilitazione. Un parlamentare ucraino conferma che i numeri sono in forte calo dall’estate:

“L’UCRAINA NON RIESCE A RISPETTARE IL PIANO DI MOBILITAZIONE PER IL 2024”: – La deputata del Comitato per la Difesa ucraino, Solomiya Bobrovskaya (in collegamento). Non stiamo rispettando il piano per quest’anno, né per il mese stabilito.

Stiamo tornando alla situazione della primavera del 2024 – dice. Ciò che l’Ucraina chiama mobilitazione, altri Paesi potrebbero chiamare rapimento di tutti gli uomini. Per questo motivo, l’Ucraina sta esaurendo gli uomini e sta cercando di abbassare l’età di mobilitazione a 18 anni (dagli attuali 25, e prima ancora 27.) Finora, Zelensky ha detto che non lo farà. Ma è stato anche votato con una campagna di pace, promettendo di porre fine al conflitto civile nel Donbass.

Qui un ufficiale ucraino dice che le perdite in ritirata sono quasi pari a quelle in attacco, confermando un punto molto discusso dalla nostra comunità di analisti.

“La tendenza è chiara. Quasi nessuno vuole arruolarsi in fanteria. Il tasso di mortalità è troppo alto… Non c’è fiducia nella leadership militare. È un dato di fatto. Ci stiamo ritirando. E l’esercito perde tante persone nella ritirata quante ne perde nell’offensiva”.

Lo stesso ufficiale dice poi “è ora di iniziare a scavare fortificazioni a Kiev”.

Un altro politico ucraino ha dichiarato che presto sarà il momento di costringere tutti a entrare in un servizio di lavoro senza stipendio:

“E poi nessuno avrà uno stipendio. Ci saranno razioni, soldi per le sigarette e la benzina sui buoni”, ha dichiarato il vicepresidente della Corte Suprema dell’Ucraina Aleksandr Mamaluy.

E questo è diventato un sentimento inquietantemente comune, dal momento che l’ufficiale precedente afferma che milioni di persone dovrebbero essere richiamate gratuitamente, senza stipendio, al fine di effettuare una spinta massiccia contro le forze russe:

Per sconfiggere la Russia, l’Ucraina deve sommergerla di “carne”, arruolando 4 milioni di persone, di cui un milione morirà, e non pagando loro lo stipendio, – Martin Brest .

“4 milioni di persone da chiamare per il servizio militare. Non pagate loro lo stipendio, date loro solo da mangiare, perché è inutile. Portate a termine l’operazione entro un anno al massimo. Metteremo circa un milione di uomini e raggiungeremo il confine. Non ha senso (pagare gli stipendi dei soldati). I soldi saranno come pezzi di carta, con i quali accenderemo le nostre sigarette. Perché si dovrebbero richiamare 4 milioni di persone? Non ci saranno abbastanza armi per combattere in modo intelligente. Dovremo combattere con la carne… E ancora più carne, perché solo le mitragliatrici saranno sufficienti per 4 milioni di persone. E di certo non ci saranno abbastanza droni, artiglieria o aerei. In questo modo, saremo in grado di raggiungere i confini del 1991.

Il Paese sopravviverà dopo questo? No, non lo farà. Cadrà a pezzi”, ha detto Brest.

Il precedente articolo dell’Economist conferma i problemi:

“L’Ucraina sta lottando per sostituire le perdite sul campo di battaglia con l’arruolamento, riuscendo a malapena a raggiungere i due terzi dell’obiettivo. La Russia, nel frattempo, sta rimpiazzando le sue perdite reclutando con contratti lucrativi, senza bisogno di ricorrere alla mobilitazione di massa”. Un alto comandante militare ucraino ammette che c’è stato un crollo del morale in alcune delle sezioni peggiori del fronte. Una fonte dello Stato Maggiore suggerisce che quasi un quinto dei soldati si è assentato dalle proprie posizioni”.

Quindi: L’Ucraina sta raggiungendo una frazione delle sue cifre di mobilitazione e il 20% dei soldati si assenta dalle posizioni – questo è confermato dalla principale stampa occidentale, non da qualche organo di propaganda filorusso o altro.

Il problema delle assenze ingiustificate è diventato così comune che le brigate di punta dell’AFU fanno a gara tra loro nel riaccogliere i disertori, sperando di conquistarli con un approccio più amichevole o ospitale:

Intanto, l’ex comandante dell’Aidar, Dikiy, ha nuovamente confermato i numeri secondo cui l’Ucraina ha bisogno di 500k uomini immediati per stabilizzare il fronte con un ulteriore rifornimento mensile di 20-30k in seguito, il che sembra confermare le perdite mensili dell’Ucraina.

Taras Chmut fa eco a quanto detto sopra, affermando che solo una piccola manciata di uomini nelle brigate ucraine è in grado di combattere:

Il portavoce ufficiale dell’aeronautica ucraina Yuriy Ignat, tra l’altro, ha confermato le parole di Maria Bezuglaya, secondo cui l’Ucraina sta pressando le forze critiche di difesa aerea per trasformarle in unità di combattimento e d’assalto, il che sta erodendo gravemente le capacità di AD dell’Ucraina. Si noti che i “martiri” a cui si riferisce sono i droni russi Shahed:

La situazione non è migliorata da nessuna parte. Ieri il Comandante in capo ucraino Syrsky sembrava giocare al rialzo con il successo di Kursk, riportando alcune cifre che sembrano precise: sostiene che da agosto sono stati uccisi circa 7.000 russi nell’operazione. I dati di Putin parlavano di 30.000 ucraini morti a Kursk, quindi la disparità sembra credibile. Non dubiterei che sia un po’ più vicino, perché Kursk è stato essenzialmente il campo delle unità ucraine più elitarie contro la maggior parte delle guardie di frontiera russe, fino a poco tempo fa.

Bezuglaya potrebbe di nuovo essere visto prendere in giro Syrsky, perché i russi hanno lanciato un importante contrattacco riconquistando nuovamente il territorio e spingendo i resti del contingente ucraino sempre più vicino a Sudzha. La città settentrionale di Pogrebki sarebbe stata catturata o assaltata, dato che le forze russe vi sono state geolocalizzate da filmati intorno a 51.37040405100463, 35.22258690146927:

Nel frattempo, come abbiamo detto, le forze russe si sono attivate lungo la linea di Zaporozhye, catturando diverse posizioni vicino a Orekhov e Hulaipole. Qui è raffigurata la zona a sud di Orekhov, sulla linea dello Zapo occidentale:

Il canale degli ufficiali ucraini riporta l’accumulo di forze:

Sulla linea Ugledar-Kurakhove la Russia continua ad avanzare, fortificando il muro meridionale con l’espansione sia verso nord che sul fianco occidentale, catturando nuovo territorio vicino a Velyka Novosilka:

Il nuovo asse di attacco è stato da nord, con le forze russe che si stanno avvicinando al nodo critico di Sontsovka, che consentirà di stabilire il controllo del fuoco sull’ultima MSR a ovest di Kurakhove e di iniziare effettivamente l’accerchiamento totale:

Sono stati segnalati scontri a Sontsovka e fonti dell’AFU affermano di essere riusciti a mantenere il controllo per ora. Secondo le fonti, Stari Terny, appena a sud, è l’obiettivo finale dell’accerchiamento.

Ecco un thread estremamente dettagliato del combattimento di Kurakhove che mostra perché la città è così difficile da avvicinare. Ci sono difese stratificate e trinceramenti ovunque, che possono essere visti nelle chiare foto satellitari.

Alcuni ultimi elementi disparati:

Mentre la Germania continua a barcollare sull’orlo dell’abisso, stanno venendo fatte alcune interessanti rivelazioni sulle vere motivazioni della Germania:

LA VERITÀ SULL’UCRAINA: Talkshow tedesco alla TV di stato, chiede a un deputato verde del parlamento (Hofreiter) se si tratti di una guerra per le risorse, in particolare per il litio.

Il deputato del Bundestag Anton Hofreiter ha fatto trapelare tutti i suoi trucchi. “Nella parte orientale dell’Ucraina sono concentrate grandi riserve di litio e la Germania sta conducendo una guerra per ottenerle.

Lanz: “Ha un impatto economico diretto e abbiamo bisogno di questo litio in Germania”. Il politico verde dice, “corretto” si tratta di litio. -> Quindi gli uomini ucraini vengono strappati dalle strade, così l’agenda verde può continuare e le auto elettriche possono essere costruite in Europa.

Ora, dopo il crollo del governo, si dice che il nuovo ministro delle finanze tedesco sia l’ex capo della divisione tedesca di Goldman Sachs, Jörg Kukies:

Ancora peggio, si dice che fosse a capo di una divisione di BlackRock, anche se al momento non ho potuto verificarlo in modo indipendente:

È entrato a far parte di BlackRock nel 2014, dove ha ricoperto il ruolo di Managing Director e Co-Head delle operazioni europee di BlackRock. In tale veste, Kukies è stato coinvolto nella supervisione delle attività della società in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA), nonché nella gestione delle relazioni con grandi clienti istituzionali e autorità di regolamentazione.

Sembra che la Germania sia diretta verso lo stesso obiettivo dell’Ucraina.

Una nota sui presunti negoziati in corso tra Russia e Ucraina in merito agli scioperi sulle reti energetiche. Yermak stesso li ha smentiti in una nuova intervista:

Yermak ha infine spiegato cosa intende l’Ucraina quando parla di un accordo con la Russia per porre fine agli scioperi contro il settore energetico:

“Questi negoziati, il modo in cui ne scrivono, ovvero che si tratti presumibilmente di negoziati tra Ucraina e Russia, non sono assolutamente veri.

Cosa sta realmente accadendo: abbiamo tenuto conferenze tematiche, la prima conferenza riguardava la sicurezza energetica. Era online, ma il Qatar era il co-organizzatore. E quando questa conferenza ha avuto luogo, abbiamo registrato i principi su questo punto della “formula di pace”. Tutte queste conferenze tematiche si tengono senza la Russia. Dopo di che abbiamo detto che se oggi, ad esempio, il Qatar o un altro paese è pronto a implementare questi accordi attraverso accordi con l’Ucraina separatamente e, ad esempio, separatamente con la Federazione Russa, sono benvenuti”.

Invece conferma che l’Ucraina ha cercato forse di porgere un ramoscello d’ulivo per salvare la faccia, evitando di dover negoziare direttamente con la Russia.

Infine, il Center for Strategic and International Studies fa alcune grandi ammissioni sull’evoluzione delle capacità di attacco della Russia:

LA RUSSIA È CAPACE DI SCIOPERARE!

Il Centro per gli studi strategici e internazionali spiega che la Russia ha compiuto progressi in molti ambiti:

1) Il ciclo di intelligence, sorveglianza e ricognizione della Russia è diventato davvero serrato: individuano un obiettivo e gli lanciano un missile IN POCHI MINUTI.

2) La Russia ha una base industriale funzionante e può prendere tutto ciò che fanno gli ucraini, replicarlo e ampliarlo rapidamente, mentre l’Ucraina non può. (Come ho scritto prima)

3) I russi hanno iniziato a prendere di mira anche le piccole officine per la produzione di droni e i loro fornitori di componenti.

4) I russi probabilmente ricevono immagini satellitari dai loro partner o società fantasma. -> Interessante anche come discutono del fatto che l’Ucraina nasconde la sua produzione di droni ai civili! Dice “ciò espone i civili a quel rischio”, quindi gli Stati Uniti sono a conoscenza degli scudi umani, ma ci stanno bene.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Le conseguenze delle elezioni: Note sul “Grande Riallineamento, di Simplicius

Le conseguenze delle elezioni: Note sul “Grande Riallineamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Alcune riflessioni post-elettorali sono doverose.

In primo luogo, vorrei annunciare che il più recente articolo a pagamento è stato aperto al pubblico in questa occasione:

Mentre fissiamo il precipizio, riflessioni finali

31 ottobre
As We Stare Down the Precipice, Final Ruminations
Si sta verificando un cambiamento importante.
Leggi l’articolo completo

Vi invito a leggerlo soprattutto perché la previsione esposta nell’incipit si è rivelata finora accurata, in quanto la vittoria di Trump ha provocato un tangibile riallineamento e un esame di coscienza a sinistra, quindi le previsioni rimanenti possono avere una risonanza particolare.

Tuttavia, vorrei indicarvi un paio di importanti risultati da trarre dal risultato elettorale. Ecco il mio più grande di tutti:

Le elezioni hanno dimostrato una cosa: lo “Stato profondo” e i poteri ostili nascosti noti come “Globalisti” che tramano dietro le quinte e gestiscono segretamente il Paese non sono onnipotenti. Possono chiaramente essere sconfitti quando il popolo è abbastanza stufo.

In questo ciclo elettorale hanno provato praticamente di tutto, e nessuno dei loro metodi precedenti è stato sufficiente per truccare e rubare le elezioni al loro candidato. Dalla manipolazione delle macchine per il voto elettronico, alla raccolta delle schede elettorali, ai voti per corrispondenza, ai falsi sondaggi e alle indagini, ai risultati di ricerca truccati su Google e altrove, fino a quello più grande: l’invasione di massa di immigrati clandestini per installare un regime di voto democratico permanente in perpetuo. Nessuno di questi ha funzionato, e Trump ha comunque vinto in una massiccia frana repubblicana. I repubblicani hanno vinto il Senato e, al momento in cui scriviamo, sono in procinto di vincere anche la Camera, con più seggi in ognuno di essi. Il fatto che i repubblicani controllino ogni ramo del governo potrebbe dare a Trump carta bianca per fare gran parte delle pulizie domestiche che ha promesso:

L’altro enorme elefante nella stanza esposto da questa elezione è il fatto ora innegabile e irrevocabile che il 2020 è stato di fatto rubato:

Proprio così, ecco le cifre del conteggio totale dei voti dei Democratici nelle ultime sei elezioni:

2004 Kerry – 59 milioni

2008 Obama – 69,5M

2012 Obama – 65,9 milioni

2016 Clinton – 65,9M

2020 Biden – 81,3M

2024 Harris – 66,4M

Notate qualcosa?

La prima vittoria di Obama è stata un risveglio nazionale grandioso e “trasformativo” – anche i repubblicani devono ammettere che la campagna del 2008 è stata “speciale” e che Obama ha portato un nuovo tipo di energia e influenza, un cambiamento culturale indicato dal famoso manifesto “Hope” che ha catturato una sorta di zeitgeist storico:

E i numeri lo riflettono: il voto del 2008 ha registrato un’affluenza record di 69,5 milioni di persone per Obama. La campagna elettorale di Harris per il 2024 ha speso un record di 1 miliardo di dollari dollari, eppure non è riuscita nemmeno ad avvicinarsi alla “religiosa” affluenza di Obama alla prima elezione, per non parlare dei “miracolosi” (leggi: anomali) 81,3 milioni di Biden.

Non è matematicamente possibile che Biden abbia avuto un’affluenza così anomala e da record, eclissando entrambi i candidati democratici precedenti e successivi.

Per la cronaca, Steve Bannon ha ora dichiarato che non lascerà cadere la questione e perseguirà la verità e tutti i rimedi (leggi: vendetta?) per ciò che è stato perpetrato nel 2020.

Quindi, l’altra grande domanda: come ha perso l’establishment, esattamente? Se avevano il loro piano a prova di bomba di milioni di nuovi immigrati, eccetera, cosa è andato storto esattamente per loro? Beh, sembra che la squadra di Trump abbia effettivamente preparato il terreno per gli imprevisti. Un membro del suo team ha affermato che un esercito di “500 avvocati per Stato” è sceso ieri sera per controllare tutte le irregolarità, e in effetti sembra che abbia persino contrastato diversi “tentativi” nel filone del 2020.

Per esempio, non solo sono state segnalate “irregolarità” in tutto lo Stato, per lo più di minore entità, come giochi con gli orari di voto, funzionari che si sono presentati in ritardo o macchine che si sarebbero guastate in contee per lo più rosse, ma c’è stato anche questo nella contea di Centre, in PA:

Probabilmente non lo sapremo mai con certezza, ma sembra che l’RNC e il team di Trump fossero molto più preparati a gestire tutti i trucchi e gli espedienti. La mancanza di protocolli COVID ha ovviamente ovviato a molti dei trucchi delle schede postali dell’ultima volta, ma è ancora un po’ un mistero il motivo per cui le decine di milioni di nuovi immigrati clandestini non abbiano influenzato massicciamente le elezioni nel modo previsto. In realtà, non lo sappiamo: forse l’hanno fatta oscillare molto più di quanto sappiamo, ma semplicemente Kamala è così impopolare che non sono riusciti a portarla nemmeno vicino al traguardo. Forse senza un voto illegale sarebbe arrivata a 30-40 milioni di voti invece che a 65 milioni.

C’è qualche prova circostanziale a sostegno di questa tesi: secondo questo grafico, Kamala ha vinto solo negli Stati che non richiedevano la carta d’identità:

Un po’ suggestivo, no?

Il 2024 è stato pubblicizzato come “affluenza record” per un’elezione che entrambe le parti sapevano essere più critica e cruciale che mai, eppure il totale dei voti espressi è stato danneggiato da un’elezione tenutasi durante la peggiore pandemia sanitaria di diverse generazioni:

Anche le contee Bellwether puntano a una chiara frode nel 2020.

Dove c’è fumo, c’è fuoco.

Nel mio pezzo a pagamento linkato prima ho parlato del grande cambiamento che sta avvenendo. Tutti stanno iniziando a vederlo, la finestra di Overton si sta aprendo, il potere della cancellazione e della deplorazione si è ritirato e sta diventando sempre più accettabile parlare di argomenti prima proibiti. Sulla scia delle elezioni di ieri sera, anche i media mainstream stanno iniziando a rendersi conto delle proprie carenze e dell’ampio divario di comprensione tra loro e l’America del cuore che ha portato a questo risultato.

Scott Jennings della CNN lo ha sintetizzato al meglio in un cupo momento di riflessione allo specchio, molto poco caratteristico per il network virulento:

Ha ragione: Trump ha vinto il voto popolare ieri sera, non solo il collegio elettorale. Si è trattato di un enorme schiaffo alle previsioni degli organi dell’establishment, come quelle del CFR il giorno stesso del voto:

Si noti come hanno preriscaldato il forno per arrostire Trump proprio con l’accusa di cui ora si è assolto meteorologicamente.

Allo stesso modo, anche Brian Stelter della CNN si è mostrato auto-riflessivo e penitente:

Nel pezzo, Stelter scrive:

Una citazione in una recente rubrica del New York magazine ha incanalato questa domanda. La citazione, proveniente da un anonimo dirigente televisivo, è stata diffusa sui social media mercoledì mattina. “Se metà del Paese ha deciso che Trump è qualificato per essere presidente, significa che non legge nessuno di questi media e che abbiamo perso completamente il nostro pubblico”, ha detto il dirigente. “Una vittoria di Trump significa che i media mainstream sono morti nella loro forma attuale. E la domanda è: come sarà dopo?”.

Continua a parlare dell’ammessa disconnessione di cui i media mainstream di sinistra hanno goduto da quando è iniziata l’era del derangement di Trump, ma sfortunatamente per lui, non riesce mai ad agganciare completamente il treno alla stazione, e finisce per concludere con alcuni luoghi comuni che evidenziano proprio il problema su cui ha cercato di far leva.

Oggi, ovunque ci si giri, gli opinionisti del mainstream si affannano in questa dolorosa ricerca interiore, chiedendosi: “Dove abbiamo sbagliato?”.

Chuck Todd, ad esempio, ammette a malincuore come Trump abbia trattato gli ispanici come normali lavoratori, mentre i democratici li hanno trasformati in pedine identitarie con una messaggistica piatta e insultante che utilizza bastardizzazioni come “LatinX” che in realtà non risuonano con la maggioranza di loro.

Anche Scarborough di MSNBC “Morning Joe” si è scatenato contro la politica dell’identità, dichiarando giustamente che qualcosa è andato storto nel Paese: i figli di un suo amico in età universitaria riferiscono di essere terrorizzati anche solo dall’alzare la mano a scuola perché la mancanza di libertà di pensiero è diventata così grave. La politicizzazione di ogni questione ha creato un ambiente repressivo che persino gli irriducibili anti-Trump citano come centrale nell’attuale Grande Svolta dell’America.

L’auto-riflessione e l’esame di coscienza sono stati evidenti in tutti i principali organi di informazione. La prima pagina del NY Times annunciava una svolta nazionale, evocando una “rivolta populista contro la visione che l’élite ha degli Stati Uniti”.

Improvvisamente, tutti gli organi dell’establishment stanno prendendo coscienza di sé e ammettono apertamente l’ampio scollamento che la classe elitaria ha permesso che si creasse tra loro e la gente comune.

L’esempio più illustrativo è stato il conteggio di Washington, che ha mostrato quanto sia distaccata la casta di beltway dal sentimento nazionale:

Le contee sono state vinte da ciascuno.

Altri importanti opinionisti hanno preso nota, con il titolo di Matt Taibbi come esempio principale:

Un gigantesco asteroide elettorale colpisce la classe intellettuale americana, che non se ne accorge

Ovviamente, non tutti i media mainstream sono stati costretti a un pentimento aperto. Molti hanno continuato ad aggrapparsi alle vecchie tradizioni di incolpare il razzismo e il bigottismo, con un’arringa a View che ha definito i risultati delle elezioni un “referendum sul risentimento culturale in questo Paese” perché, secondo lei, una “donna di colore sposata con un ebreo” è stata rifiutata come candidata dall’elettorato di Trump.

Il più divertente atto d’accusa, tuttavia, è stato stampato una settimana prima delle elezioni dall’importante rivista francese Nouvel Obs, che ha caratterizzato in modo esilarante l’ascesa di Trump come la vendetta a lungo covata del Sud americano per la Guerra Civile, e per di più su scala planetaria!

Cercate di reprimere le risate:

Secondo lo storico, il candidato repubblicano alla Casa Bianca rappresenta un anno di America che non ha ancora fatto i conti con la vittoria del Nord nella guerra civile americana. Con il miliardario Elon Musk al suo fianco, egli intende proiettare questa visione di maschi bianchi e cristiani in tutto il mondo.

È una sorta di Dixieland razzista Jihad, simile alla visionaria “Pace d’oro” di Dune che richiedeva la distruzione dell’universo secondo la profezia di Muad’Dib. È semplicemente incredibile fino a che punto si spingano nel contorcere un calcolo sociologico ed economico molto semplice. È difficile credere che non si tratti di una presa in giro, e per di più da parte di uno dei principali giornali politici di Parigi:

Semplicemente non riescono a capire come una depressione storica e un’economia devastata, un’erosione senza precedenti dei diritti, delle libertà civili e della libertà di parola, così come la distruzione del futuro di un’intera generazione – la generazione Z – prevalgano su – senza usare un gioco di parole – la singola questione dell’aborto, che non interessa a nessuno.

L’ultimo punto ci porta a considerare ciò che viene dopo, come ho descritto nel pezzo originale a pagamento: i Democratici hanno ancora la sentenza posticipata del 26 novembre per il processo penale di Trump, così come le minacce di Jamie Raskin di utilizzare la Sezione 3 del 14° Emendamento per impedire a Trump di essere certificato e giurato. Uno dei problemi, tuttavia, è che questa volta Trump ha vinto il mandato del popolo – il voto popolare – e quindi sarà difficile per i suoi nemici portare avanti i loro piani, dato che non c’è alcuna giustificazione per sostenere che sia illegittimo quando la maggioranza del Paese ha effettivamente votato per lui, a differenza del 2016, quando Hillary ha effettivamente vinto il voto popolare ma ha comunque perso per il collegio elettorale.

Tuttavia, alcuni esponenti dell’establishment sembrano sperare che le cose sfocino nella violenza; il New Yorker ha pubblicato questo articolo un giorno fa:

Questi portavoce dell’establishment continuano a cercare disperatamente di dipingere gli americani del cuore come “l’altro”, quelli che sono cambiati o hanno perso il contatto con l’anima della nazione, in qualche modo “corrotti” nelle loro tane di folletti degli Appalachi, come in una caricatura del Signore degli Anelli.

In realtà, chiunque sia sano di mente sa che è il contrario: Il nucleo centrale di Trump è costituito dalle sinistre, quelle che si sono piegate come canne al vento mentre il mostruoso tornado della sinistra si abbatteva, radendo al suolo i pilastri culturali del Paese, spostando i paletti e rovesciando gli status quo.

Ma ora il coperchio è stato spalancato e il popolo è stato vaccinato contro i trucchi più economici dell’establishment, che hanno perso il loro fervore. Per questo motivo, nel pezzo a pagamento ho scritto che le cose sono destinate a cambiare notevolmente, non perché Trump sia una figura messianica, ma perché è arrivato nel momento culminante in cui la pressione ha raggiunto il massimo da sola; sta solo creando il canale per il vasto cambiamento che si è già accumulato sotto la superficie per anni.

C’è il potenziale per fare cambiamenti radicali perché non ha più nulla da perdere: è il suo ultimo mandato, è vecchio e già miliardario, è stato demonizzato all’estremo e la sua reputazione è già stata macchiata dai Democratici, il che include arresti e reati tangibili; in cima a tutto questo, ha il pieno mandato del popolo con il voto popolare e quello che sembra un controllo totale senza precedenti di ogni ramo del governo con una piena pulizia rossa. Si tratta di una tripletta, un momento storicamente raro in cui può andare fino in fondo e paralizzare generazionalmente lo Stato profondo, riformando al contempo l’intero sistema; se volesse, potrebbe anche scendere in un vero e proprio cesarismo, ma questa è un’altra storia. Come minimo, potrebbe imitare Milei nell’estirpare tutte le inutili erbacce delle agenzie governative.

Come esempio dell'”effetto indiretto” menzionato prima, grandi cambiamenti stanno già avvenendo nel mondo solo grazie alla pura inerzia della vittoria di Trump. Ad esempio, poche ore dopo la vittoria di Trump, il governo tedesco sotto Scholz ha iniziato a crollare:

Politico afferma che non si tratta di una semplice coincidenza: La vittoria di Trump ha lasciato l’élite tedesca molto scossa per le ripercussioni che le politiche di Trump potrebbero avere sulle industrie tedesche già devastate.

La rinnovata instabilità politica in Germania è arrivata poche ore dopo la netta vittoria di Donald Trump alle elezioni americane, un risultato che ha stupito i leader politici tedeschi, che dipendono dalla potenza militare americana per la difesa del Paese e temono che le politiche tariffarie di Trump ostacolino l’industria tedesca.

Si prevede che la vittoria di Trump metterà sotto forte pressione la più grande economia europea. Un’analisi dell’Istituto economico tedesco (IW) stima che una nuova guerra commerciale potrebbe costare alla Germania 180 miliardi di euro nei quattro anni di mandato di Trump.

Molti in Germania avevano sperato che la vittoria di Donald Trump alle elezioni americane avrebbe costretto la coalizione a rimanere unita per il timore che il presidente entrante avrebbe dato filo da torcere alla più grande economia europea.

Lo stesso Scholz si è lanciato in un discorso televisivo non programmato in cui ha confermato l’importanza di Trump sugli eventi in corso, invocando le elezioni:

Come ho detto nell’altro articolo, si tratta di aprire il vaso di Pandora: La vittoria di Trump romperà l'”incantesimo” globalista, incoraggiando i governi di tutto il mondo a sfidare le politiche di Blob, portando a molti altri crolli e a un ulteriore aumento delle fazioni di destra in Europa. I temi proibiti, come l’immigrazione, le questioni sociali e identitarie, ecc. diventeranno sempre più centrali quando la diga si romperà del tutto e le élite saranno costrette sulla difensiva per sempre.

Nei prossimi giorni discuteremo più dettagliatamente le implicazioni della vittoria di Trump. Per ora, è sufficiente sapere che potrebbe essere l’ultimo colpo sparato in una rivoluzione globale in corso che potrebbe portare alla ridipintura della tela globale entro il 2030 o giù di lì.

Nel frattempo, vi lascio con le parole non convenzionali dell’imminente economista Sergei Glazyev per l’occasione:

Sergey Glazyev:

Gli struzzi stanno scappando, la Pax Americana sta finendo. La setta di Leo Strauss, che governava gli Stati Uniti e progettava di instaurare una dittatura mondiale di pochi eletti, sta perdendo le elezioni. Anche lo Stato profondo degli Stati Uniti non ha scelta: una ripetizione della falsificazione porterà a una guerra civile e al collasso del Paese. Negli Stati Uniti stanno salendo al potere i pragmatici che riconoscono la transizione verso un nuovo ordine economico mondiale. La strategia di Brzezinski di sconfiggere la Russia, distruggere l’Iran e isolare la Cina, come previsto, ha solo rafforzato la Cina, che è diventata un leader globale. Insieme all’India, formerà un nuovo centro bipolare del nuovo sistema economico mondiale. Gli Stati Uniti possono integrarsi in esso come altro centro dell’economia mondiale se abbandonano l’imperialismo e fermano la guerra ibrida globale. È nell’interesse nazionale degli Stati Uniti che Trump liberi gli Stati Uniti dalla setta dello struzzo [straussiana] che li ha appesantiti. Per allineare le politiche di Washington all’interesse nazionale degli Stati Uniti sarà necessario avvelenare l’Europa e far cadere i regimi traditori antiumani di Germania e Francia. Come avevamo previsto, la guerra ibrida mondiale, iniziata dall’élite finanziario-potenziale statunitense per il dominio del mondo nel 2001 con l’attacco dei servizi segreti americani alle Torri Gemelle di New York, finirà l’anno prossimo con il riconoscimento universale della sua sconfitta e il completamento della transizione verso un nuovo ordine economico mondiale. Il mondo diventerà policentrico e policurrency, verrà ripristinato il significato della sovranità nazionale e del diritto internazionale.


Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

1 2 3 4 18