“Molte questioni “woke” corrispondono all’agenda degli islamisti”, di Eugénie Boilait

FIGAROVOX/ INTRODUZIONE. – In uno studio per la Fondazione per l’Innovazione Politica, Lorenzo Vidino analizza il legame tra wokismo e islamismo. Gli islamisti usano la lotta alla discriminazione per diventare gli interlocutori privilegiati delle istituzioni occidentali, spiega.

FIGAROVOX. – Cosa intendi con “svegliato l’islamismo”? Non c’è una contraddizione in termini?

Lorenzo VIDINO. –  La contraddizione è solo apparente, in realtà il termine descrive una dinamica che si manifesta in tutti i paesi occidentali: gli islamisti, in particolare quelli delle generazioni più giovani, adottano le questioni e il quadro di pensiero del movimento vegliato (ndr, to be woke , sveglio in inglese comprende tutto ciò che riguarda l’ingiustizia e l’oppressione, la cui lotta è portata come standard dai seguaci di questo movimento). Nonostante i loro forti legami con i Fratelli Musulmani e altri gruppi islamisti, la maggior parte di questi giovani attivisti usa raramente riferimenti islamisti e, se lo fa, lo fa in termini sommessi. Piuttosto, parlano il linguaggio della discriminazione, dell’antirazzismo, dell’oppressione interiorizzata, dell’intersezionalità e della teoria postcoloniale. Molte delle cause che abbracciano, come l’ambiente o l’abbassamento delle tasse universitarie, non hanno nulla a che fare con l’islamismo. Altri possono essere visti come lamentele tradizionali sovrapposte dell’islamismo, ma sono inquadrate in termini tipicamente progressisti e senza apparente islamismo. Per esempio,

Lei menziona due gruppi target per gli islamisti occidentali: le comunità musulmane occidentali e le istituzioni occidentali. Perché gli islamisti si rivolgono particolarmente a loro?

Gli islamisti occidentali sono pragmatici e si sono resi conto che l’obiettivo che volevano raggiungere nella maggior parte dei paesi musulmani – creare regimi islamici che obbedissero alle leggi della Sharia – era irraggiungibile in Occidente. I loro obiettivi sono ora adattati al loro ambiente nella maggior parte delle società prevalentemente non musulmane. Il primo obiettivo degli islamisti è quello di diffondere la loro visione sociale, politica e religiosa del mondo alle comunità musulmane e per farlo hanno creato una rete estremamente sofisticata di moschee, associazioni, scuole e altre istituzioni.

Il secondo obiettivo è diventare l’interlocutore esclusivo delle élite europee, i rappresentanti moderati e affidabili a cui i governi europei, i media e la società civile nel suo insieme si rivolgerebbero quando cercheranno di mobilitare la comunità musulmana. Idealmente, diventerebbero persone incaricate dal governo di preparare curricula, scegliere insegnanti per l’educazione islamica nelle scuole pubbliche, scegliere imam nell’esercito, nella polizia o in prigione e ricevere sussidi per amministrare vari servizi sociali.

Questa posizione consentirebbe loro  di fatto  di essere la voce ufficiale dei musulmani nei dibattiti pubblici e nei media, eclissando così le forze in competizione. I poteri e la legittimità loro conferiti dai governi europei permetterebbero loro anche di esercitare un’influenza significativamente maggiore sulla comunità musulmana. Con un giudizioso calcolo politico, i Fratelli Europei desiderano trasformare il loro tentativo di leadership in una profezia che si autoavvera, cercando di essere riconosciuti come rappresentanti della comunità musulmana per diventarlo veramente. Inoltre, questa vicinanza consentirebbe loro di esercitare pressioni su tutte le cause care agli islamisti, sia in politica interna che estera.

Come si spiega il fascino di una certa frangia della sinistra occidentale per l’islamismo?

Va detto che alcune parti della sinistra, in Francia in particolare, non hanno simpatia per l’islamismo, perché sanno che fondamentalmente l’islamismo è un’ideologia di estrema destra, patriarcale e intollerante.

Tuttavia, una certa parte della sinistra, per alcuni decenni, ha cominciato ad ammirare l’islamismo. In Francia, l’esempio perfetto di questo fenomeno è Michel Foucault e il suo fascino per la rivoluzione iraniana, che ha poi riconsiderato. Il potente anticolonialismo dell’islamismo, il suo rifiuto di ciò che percepisce come costrutti sociali ed economici imposti dall’Occidente, il suo antiamericanismo e antisionismo e la sua capacità di mobilitare le masse hanno conquistato l’ammirazione di ampi settori della sinistra occidentale.

Anche altri elementi giocano un ruolo: la mancanza di comprensione della vera natura dell’Islam e dell’Islamismo; l’idea cinica di un sodalizio con gli islamisti per un quid pro quo politico; e l’idea ingenua che solo gli occidentali possano sostenere idee fasciste e intolleranti, concedendo anche agli islamisti un passaggio gratuito quando adottano opinioni che la sinistra avrebbe detestato se fossero stati sostenuti da un movimento occidentale.

Come definiresti il ​​wokismo? E in che modo gli islamisti occidentali hanno abbracciato questa nuova scuola di pensiero?

Il wokismo è un termine controverso, ma va bene vederlo come una forma accresciuta di politica dell’identità. E molte delle questioni risvegliate si adattano perfettamente all’agenda degli islamisti. La tendenza a prendere di mira il bianco e la presunta tendenza dominante dell’uomo bianco e la sua presunta responsabilità per la maggior parte delle disgrazie del mondo si adattano perfettamente, ad esempio, a un’ideologia come l’islamismo, nata nella prima metà del XX secolo in opposizione al colonialismo e che da allora ha accusato l’Occidente di molti dei problemi del mondo musulmano. Allo stesso modo,

Gli islamisti di oggi affermano in un linguaggio perfettamente sveglio e affermano che i musulmani hanno bisogno di “spazi sicuri” per essere protetti dal “razzismo strutturale” e per preservare la loro identità.

Gli islamisti sono davvero convinti delle cosiddette tesi sveglie o le usano come strumenti politici?

È difficile da dire e la risposta molto probabilmente si trova tra i due. Non c’è dubbio che gli islamisti hanno un’enorme flessibilità politica e ora si sono resi conto che il wokismo li aiuta su vari fronti, quindi non è irragionevole vedere questo solo come uno stratagemma cinico. Allo stesso tempo, i giovani attivisti islamisti, in gran parte nati in Europa, hanno trascorso i loro anni di formazione a cavallo di due mondi: un piede nelle reti islamiste tradizionali e l’altro nei circoli accademici progressisti e nella società civile, ed è logico pensare che essi assorbito elementi di entrambi, giustapponendoli e riconciliandoli. Ma stiamo assistendo a un nuovo fenomeno ed è difficile prevedere come si svilupperanno le cose, come reagirà la vecchia guardia islamista se certe tendenze wokiste si spingono troppo oltre e se le nuove generazioni potessero staccarsene. Le interpretazioni possibili sono molte, ma è chiaro che stiamo assistendo a un passaggio generazionale all’interno dell’islamismo europeo e dobbiamo osservare attentamente cosa questo comporta.

https://www.fondapol.org/dans-les-medias/de-nombreuses-problematiques-woke-correspondent-a-lagenda-des-islamistes/

Segue il saggio di

Lorenzo Vidino _ riassunto

Gli ultimi decenni hanno visto un cambiamento nella strategia e nel discorso dell’Islam radicale e dei suoi militanti. Questi cambiamenti sono il risultato della grande e ormai duratura presenza di popolazioni musulmane nel mondo occidentale. Di fronte all’irrealismo di un progetto originale di islamizzazione integrale, i suoi militanti si sono evoluti in una doppia direzione: la ricerca della massima influenza sulle comunità musulmane occidentali e la promozione della loro visione e delle loro rivendicazioni con le istituzioni e le principali istituzioni politiche, economiche, culturali e sociali attori nei paesi ospitanti. Questi attivisti provengono da nuove generazioni, nati e formati in Occidente, il più delle volte nelle scienze sociali, e non più nel campo scientifico e tecnologico come i loro predecessori. Contemporaneamente, questi nuovi islamisti sostengono temi ultraprogressisti, consentendo loro di concludere alleanze con la sinistra radicale. Gli sviluppi più recenti hanno così visto moltiplicarsi i ponti tra l’Islam radicale e quella che oggi viene chiamata “cultura sveglia”, in un contesto di propagazione di contenuti che è stato profondamente modificato dai canali satellitari e dai social network.

Questa nota di Lorenzo Vidino, direttore del programma di ricerca sull’estremismo alla George-Washington University, presenta le strutture, i supporti e i temi di questo “islamismo svegliato” o “islamo-wokismo”, ma anche le reazioni negative, soprattutto in Francia e persino tra i musulmani occidentali.

L’autore mostra che i nuovi attivisti islamisti usano raramente i riferimenti tradizionali ma piuttosto riprendono il linguaggio della discriminazione, dell’antirazzismo, dell’oppressione interiorizzata, dell’intersezionalità e della teoria postcoloniale. È questo nuovo approccio che dà loro accesso al mondo della politica, dei media e della società civile, che i loro predecessori non avrebbero mai osato sperare.

Resta la domanda se un tale cambiamento rifletta un’adozione dei valori occidentali da parte di questa nuova generazione di attivisti, attraverso il progressismo, o se, al contrario, il wokismo stia diventando un potente vettore di influenza islamista nel mondo occidentale.

Lorenzo Vidino,

Direttore del Programma Estremismo presso la George Washington University

Leggi anche

 

STUDIA

L’ideologia woke. Anatomia del wokismo (1)

STUDIA

L’ideologia sveglia. Di fronte al wokismo (2)

L’islamismo nel mondo occidentale ha una storia di quasi settant’anni, che risale all’arrivo in Europa e Nord America tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60 dei primi membri della Fratellanza Musulmana, siano essi studenti che seguono un’istruzione superiore nelle università occidentali o alti funzionari in fuga dalla persecuzione a casa. Da allora, attivisti legati a vari rami della Fratellanza Musulmana nel mondo arabo e ad altri movimenti del subcontinente indiano (Jamaat-e-Islami) e della Turchia (Millî Görüş) appartenenti alla grande famiglia della politica islamica hanno stabilito una presenza stabile in l’ovest. Da allora questi movimenti si sono evoluti ideologicamente e organizzativa. Nonostante le loro dimensioni relativamente ridotte,

Alcuni aspetti di questa presenza non sono cambiati molto nel tempo. Ad esempio, il funzionamento interno di molte reti islamiste occidentali, come uno scrupoloso processo di selezione, il segreto interno e la struttura gerarchica, sono virtualmente identici a quelli dei primi tempi, replicando essenzialmente quelli delle strutture madri delle società a maggioranza musulmana.1 . Tuttavia, negli anni, i membri occidentali del movimento islamista, che si caratterizza per la sua flessibilità e pragmatismo, hanno capito che diversi aspetti della loro matrice politica devono essere adattati.

Giudizi

In primo luogo, hanno capito che gli obiettivi che il movimento perseguiva per le società a maggioranza musulmana – l’islamizzazione della società nel suo insieme e l’istituzione di un governo islamico che applicasse la sharia – non potevano essere raggiunti realisticamente in Occidente, dove i musulmani sono solo un piccola minoranza. Gli islamisti occidentali hanno quindi ritenuto più appropriati due obiettivi: da un lato, diffondere la loro visione politico-religiosa del mondo all’interno delle comunità musulmane occidentali; dall’altro, per influenzare le politiche pubbliche ei dibattiti occidentali sulle questioni che li interessano.

Inoltre, nel tempo, gli islamisti occidentali si sono resi conto che non solo i loro obiettivi, ma anche le loro tattiche dovevano essere adattate. Alcune delle narrazioni, dei modelli e del linguaggio che compongono il repertorio tradizionale dell’islamismo sono rimaste invariate. Ciò era particolarmente vero tra gli ex membri affiatati del movimento e anche quando il movimento cercava di raggiungere un pubblico più ampio, ma ancora relativamente piccolo, di simpatizzanti conservatori nelle comunità musulmane occidentali. Ma, allo stesso tempo, gli islamisti occidentali hanno cambiato radicalmente il modo in cui si presentano a due dei loro principali destinatari:

È di fondamentale importanza per gli islamisti occidentali raggiungere questi due gruppi target. Hanno capito fin dall’inizio degli anni ’80 che la loro presenza in Occidente non era temporanea e che potevano usarla non solo come rifugio per sfuggire ai regimi del Medio Oriente, ma anche per raggiungere una nuova serie di Obiettivi. Le comunità musulmane occidentali di recente costituzione e in crescita sono state viste come un pubblico perfettamente ricettivo alla visione religiosa e sociopolitica degli islamisti, e Yusuf Al-Qaradawi, il presunto leader spirituale del movimento islamista globale, ha affermato che “il dovere di il movimento islamico [doveva] non lasciare che questi espatriati [occidentali] fossero spazzati via dal vortice materialistico che prevale in Occidente 2“. Con l’obiettivo di influenzare le istituzioni occidentali, negli ultimi trent’anni gli islamisti hanno costantemente cercato di presentarsi come legittimi rappresentanti delle comunità musulmane locali, come interlocutori affidabili e moderati per i governi, i media e la società nel suo insieme.

Giudizi

Per convincere questi interlocutori alla loro causa, gli islamisti occidentali hanno subito capito la necessità di adattare i loro messaggi ei loro metodi. Questo processo di adattamento linguistico è iniziato diversi decenni fa, ma si è approfondito e accelerato negli ultimi dieci-quindici anni, con l’arrivo di una nuova generazione di giovani attivisti. A differenza della prima generazione di islamisti arrivati ​​dal Medio Oriente, questa nuova generazione ha più familiarità con le sensibilità culturali occidentali perché è nata in Occidente e si è formata principalmente nelle scienze sociali, umanistiche e della comunicazione (mentre la maggior parte degli attivisti di prima generazione tendeva a formazione in discipline come ingegneria e medicina). Molti di coloro che appartengono a questa nuova generazione di attivisti islamici mantengono solo tenui legami formali con le strutture islamiste consolidate. Potrebbero essere cresciuti sotto l’influenza dell’Islam – a volte letteralmente, poiché alcuni di loro sono figli di pionieri dell’Islam in Occidente – essendo attivi in ​​gruppi di giovani islamisti o tenendo spesso conferenze nelle moschee e in occasione di eventi legati alla rete, ma hanno spesso costruito i propri mezzi per amplificare il proprio discorso attraverso la creazione di nuove organizzazioni e una presenza online multipiattaforma. Il loro grado di connessione con le organizzazioni islamiste tradizionali è variabile e può essere piuttosto limitato, almeno formalmente.

Inoltre, la maggior parte di questi giovani attori islamisti usa raramente riferimenti islamisti e, se lo fanno, di solito è in termini alquanto sottovalutati. Piuttosto, parlano il linguaggio della discriminazione, dell’antirazzismo, dell’oppressione interiorizzata, dell’intersezionalità e della teoria postcoloniale. Molte delle cause che abbracciano, come l’ambiente o l’abbassamento delle tasse universitarie, non hanno nulla a che fare con l’islamismo. Altri possono essere visti come lamentele tradizionali sovrapposte dell’islamismo, ma sono inquadrate in termini tipicamente progressisti e senza apparente islamismo. Ad esempio, il recente abbraccio degli islamisti occidentali negli appelli alla “decolonizzazione” dei programmi scolastici corrisponde alla natura anticoloniale intrinseca dell’ideologia,

Questi approcci hanno consentito alla nuova generazione di islamisti occidentali l’accesso, cosa inaspettata per i loro predecessori, ai circoli del mondo politico, dei media e della società civile. Eliminando in gran parte il topoïLinguaggio islamista e abbracciando strutture e cause progressiste, i giovani islamisti occidentali hanno stretto forti alleanze nella società tradizionale e sono stati ampiamente accettati dall’élite occidentale. Molti di loro hanno quindi aderito a partiti politici, pubblicato articoli d’opinione e dibattiti sui media mainstream, si sono candidati alle cariche, hanno stretto alleanze con un’ampia gamma di organizzazioni progressiste e opinion leader. Hanno ricevuto sovvenzioni da fondazioni rispettate e agenzie governative.

Sono finiti i giorni in cui gli islamisti occidentali bruciavano libri pubblicamente, come nell’affare Rushdie 3 nel 1988. Molti islamisti oggi usano metodi, abbracciano cause e stringono alleanze che lasciano perplessi non solo gli osservatori membri di lunga data del movimento, ma anche la prima generazione di pionieri. Alcuni, soprattutto in Europa, hanno iniziato a chiamare questa tendenza “svegliato l’islamismo”. Questo termine è controverso e può essere visto come un po’ peggiorativo 4 , ma è diventato relativamente comune tra gli osservatori e gli anziani della scena islamista in Occidente, descrivendo giustamente una tendenza che ha accelerato notevolmente negli ultimi anni.

Questa nota cerca di analizzare alcune delle dinamiche chiave alla base dell’islamismo svegliato in Occidente, dalle sue origini alle sue numerose manifestazioni. L’analisi di questo nuovo islamismo è relativamente recente ed è complessa perché l’evoluzione non è la stessa da un Paese all’altro, il che rende impossibile una valutazione completa dei suoi aspetti e delle sue implicazioni. Nonostante queste difficoltà, questa nota mira a far luce su un fenomeno che sta cambiando in modo significativo il volto dell’islamismo in Occidente e che quindi deve essere compreso sia dagli accademici che dai responsabili politici.

Giudizi

Il rapporto tra sinistra e islamismo – due termini che, ovviamente, racchiudono una gamma molto diversificata di opinioni e correnti politiche – è complesso. Anche limitando la nostra analisi all’Occidente, è impossibile coglierne anche lontanamente le molteplici sfaccettature. In ogni caso, si tratterebbe di un compito che esula dallo scopo di questo lavoro 5 . Eppure è giusto dire che una delle tendenze più salienti che ha caratterizzato il rapporto tra alcuni di questi elementi più progressisti, e talvolta più radicali, della sinistra e l’islamismo è la simpatia e il desiderio di collaborare.

A sinistra, molte voci, anche negli ambienti più progressisti, adottano un approccio nettamente diverso, evidenziando le molte questioni su cui i due movimenti differiscono nettamente e opponendosi a qualsiasi visione favorevole dell’islamismo . Ma il fascino per l’islamismo ha attanagliato gran parte della sinistra occidentale dagli anni ’50. Il potente anticolonialismo dell’islamismo, il suo rifiuto di ciò che percepisce come costrutti sociali ed economici imposti dall’Occidente, il suo antiamericanismo e il suo antisionismo, nonché la sua capacità di mobilitare le masse ha conquistato l’ammirazione di ampi settori della sinistra occidentale.

Questa simpatia, insieme alla percezione di nemici comuni, ha portato ad ammettere un’alleanza con gli islamisti. Questo punto di vista è stato condiviso, apertamente o meno, da molti membri della sinistra occidentale, che vanno da personalità eminenti a certi gruppi marginali e violenti di estrema sinistra . Molte di queste teorie hanno trovato poca o nessuna realizzazione. Tuttavia, negli ultimi vent’anni, diversi casi di alleanza (a volte indicati come rosso-verde) hanno avuto luogo in circoli di sinistra più tradizionali in vari paesi occidentali. Molti considerano l’alleanza emersa nel Regno Unito all’inizio degli anni 2000 attorno alla Stop the War Coalition (STWC) come un tipico esempio di questa dinamica 8 .

Giudizi

9.

Intervista a Kamal Helbawi, Londra, dicembre 2008, e Richard Phillips, art. Citazione

10.

Ibidem .

11.

Vedi Richard Phillips, s. cit.

In origine era una partnership tra varie organizzazioni guidate dal Partito Socialista dei Lavoratori e dal Partito Comunista Britannico. Con l’avvicinarsi della guerra in Iraq nel 2003, STWC ha fatto appello alla Muslim Association of Britain (MAB), fondata e guidata da importanti attivisti della Fratellanza Musulmana con sede nel Regno Unito come Kamal Helbawy, Azzam Tamimi e Anas al-Tikriti. Impressionati dall’affluenza alle urne a una manifestazione anti-israeliana che il MAB aveva organizzato nel centro di Londra nell’aprile 2002, i leader del STWC chiesero al MAB di unirsi alla coalizione. Va notato che la manifestazione anti-israeliana del MAB è stata ampiamente criticata per la presenza degli emblemi di Hamas e Hezbollah e per l’incendio delle bandiere israeliane e americane .

L’offerta ha acceso un vivace dibattito interno, con i leader del MAB che hanno valutato i vantaggi di estendere il loro messaggio a un livello molto più ampio e i potenziali costi che un’alleanza con marxisti, atei e omosessuali avrebbe potuto causare loro, soprattutto tra i segmenti più conservatori dell’Islam comunità . Alla fine, MAB ha accettato di entrare in una forma di partenariato tra pari, cooperando strettamente ma rimanendo costituito come un blocco autonomo con una propria agenda. L’associazione ha anche imposto come condizioni necessarie per la sua partecipazione la presenza di cibo halal, alloggi adeguati alla sua pratica religiosa, nonché incontri e manifestazioni in cui uomini e donne sarebbero stati separati 11. Nonostante le proteste di alcuni dei suoi membri, i vertici dello STWC avrebbero accettato tutte queste condizioni 12 .

La cooperazione tra MAB e STWC è stata un successo, poiché centinaia di migliaia di manifestanti hanno partecipato ai loro vari eventi. Ha anche portato alla formazione di un partito politico, Respect/The Unity Coalition, che ha comunque ottenuto scarso successo alle urne. Tra i suoi candidati c’erano leader di estrema sinistra come il deputato laburista George Galloway e il leader trotskista del Partito socialista operaio Lindsey German, membri del MAB come Anas al-Tikriti e altri attivisti musulmani come Salma Yaqoob e Yvonne Ridley, una giornalista britannica che si è convertita all’Islam dopo tenuto prigioniero dai talebani.

Giudizi

Forme di cooperazione piuttosto simili si sono verificate in altri paesi occidentali negli ultimi vent’anni. Tuttavia, nell’ultimo decennio, alcune delle frazioni più progressiste della sinistra occidentale hanno adottato temi, modelli e retorica nettamente diversi da quelli tradizionalmente utilizzati. La politica dell’identità, l’intersezionalità, le preoccupazioni per le ingiustizie e i pregiudizi sistemici sono diventati i temi predominanti tra gli attivisti di sinistra, soprattutto tra le giovani generazioni. Il termine “svegliato”, sebbene contestato da alcuni per essere diventato in qualche modo peggiorativo della tendenza, è spesso usato per descrivere questo approccio all’attivismo politico.

Il wokismo, nelle sue varie manifestazioni, costituisce indubbiamente un perfetto vettore politico per gli islamisti. La tendenza a incolpare il bianco e la presunta tendenza dominante dell’uomo bianco e la sua presunta responsabilità per la maggior parte delle disgrazie del mondo, ad esempio, si adattano perfettamente a un’ideologia come l’islamismo, nata nella prima metà del XX secolo in opposizione al colonialismo e che da allora ha accusato l’Occidente di molti dei problemi del mondo musulmano. Allo stesso modo, le forme radicali di politica dell’identità si adattano perfettamente alla pretesa di lunga data degli islamisti occidentali secondo cui le comunità musulmane occidentali dovrebbero avere il diritto a proprie strutture sociali, educative e legali distinte. Se, nei suoi scritti degli anni Novanta,13 ”, le politiche identitarie contrastanti di oggi forniscono argomenti agli islamisti per sostenere che i musulmani hanno bisogno di spazi sicuri 14 per essere protetti dal “razzismo strutturale” e preservare la loro identità.

Inoltre, il wokismo fornisce agli islamisti occidentali un’arma retorica potente e versatile: l’islamofobia. Certo, l’odio e la discriminazione nei confronti dei musulmani sono purtroppo problemi abbastanza diffusi, che si manifestano in tutto l’Occidente sia in modi subdoli che, a volte, in spettacolari azioni violente. Ma gli islamisti tendono ad amplificare e strumentalizzare il problema per servire i propri obiettivi diversi, ma comuni. Insieme alle comunità musulmane, gli islamisti occidentali cercano di utilizzare la carta dell’islamofobia per promuovere una forte identità islamica e ritagliarsi una leadership. Gli islamisti occidentali hanno capito da tempo che nessun altro fattore ha un impatto maggiore sulla formazione di un’identità collettiva dell’esistenza o della percezione di una forza esterna che minaccia la comunità. Hanno anche dimostrato grande abilità nell’affermarsi come principali sostenitori di cause che hanno indignato la maggior parte dei musulmani, anche quelli che non condividevano tendenze islamiste. Dall’affare Rushdie ai cartoni animati danesi15 , dal conflitto israelo-palestinese alle controversie sul velo in vari paesi europei, gli islamisti occidentali hanno utilizzato le loro vaste risorse e capacità di mobilitazione per guidare le proteste contro gli eventi che hanno descritto come parte di un modello di aggressione occidentale contro i musulmani e l’Islam.

Giudizi

17.

“Aggiungere la prima linea di difesa dell’Islam e dei musulmani di tutto il mondo” (MAB).

Promuovendo l’idea che i musulmani siano assediati, discriminati e vittimizzati, gli islamisti occidentali si sono presentati come le uniche voci disposte e in grado di difendere la comunità. Presentandoli in un modo che li servisse, hanno sfruttato le crisi politiche globali, le innegabili forme di discriminazione che hanno afflitto i musulmani occidentali e le tensioni culturali che sono sorte costantemente nella maggior parte dei paesi occidentali negli ultimi vent’anni. Una “comunità assediata”, per usare un’espressione spesso usata nei circoli dei Fratelli Musulmani dopo l’11 settembre, è chiamata a stringere i ranghi, rafforzare la propria identità comunitaria e fare affidamento su leader aggressivi e competenti che possano difendere 16. Avendo coltivato questa cultura del vittimismo, gli islamisti occidentali, in quanto abili imprenditori dell’identità, hanno costantemente sfruttato le lamentele dei musulmani occidentali e si sono descritti come l’unica forza in grado di “agire come la prima linea di difesa” dell’Islam e dei musulmani di tutto il mondo 17 »

Esternamente, l’islamofobia ha due scopi principali nell’agenda degli islamisti occidentali. Il primo è creare un’ampia gamma di alleanze con altre comunità che subiscono discriminazioni e con organizzazioni che la combattono. Gli islamisti occidentali hanno sempre più inquadrato l’islamofobia come parte delle ingiustizie strutturali che ritengono affliggono le società occidentali e su questa base hanno stretto alleanze con organizzazioni ampiamente disparate che combattono contro la discriminazione. Ciò include entità appartenenti a gruppi a cui il movimento islamista ha storicamente mostrato ostilità, come organizzazioni ebraiche o LGBTQ.

E gli islamisti occidentali usano anche l’islamofobia per stigmatizzare qualsiasi critica non solo all’Islam e ai musulmani, ma anche qualsiasi critica che li riguardi loro stessi. Qualsiasi esame dell’ideologia islamista e del comportamento dei suoi attori può essere facilmente etichettato come razzista o presentato come un tentativo da parte di gruppi sociali privilegiati di mettere a tacere le persone di colore emarginate. Questa accusa è rivolta anche a coloro che, di origine musulmana, criticano l’islamismo, e non è raro che vengano accusati anche loro di essere islamofobi.

IIParte

Le reti islamiste investono nel wokismo

Giudizi

Mentre il wokismo si è diffuso nelle società occidentali nell’ultimo decennio del nostro secolo, anche gli islamisti occidentali lo hanno abbracciato. Hanno sostituito sempre più spesso in questo nuovo quadro molti dei loro problemi storici, come la Palestina o la discriminazione anti-musulmana. Questo nuovo quadro progressista a volte accompagna, ma più spesso sostituisce, il quadro islamista, almeno in apparenza. Hanno anche abbracciato nuovi temi tradizionalmente estranei o addirittura contrari al discorso islamista, come l’agenda anticapitalista per combattere il cambiamento climatico o persino l’uguaglianza di genere.

Questo nuovo approccio solleva la questione della sua sincerità. Un osservatore scettico potrebbe obiettare che questa è pura apparenza, che gli islamisti stanno usando il linguaggio della sinistra progressista semplicemente per essere percepiti come moderati, per liberarsi della cattiva immagine che offusca i circoli islamisti da cui provengono e per essere accettati nel mainstream cerchi. Il timore dei critici è che gli islamisti non abbiano abbandonato le loro opinioni e abbiano semplicemente astutamente adottato il wokismo come strumento politico per promuovere meglio i loro obiettivi che, in realtà, hanno poco a che fare con le cause progressiste.

Come abbiamo visto, questi nuovi attivisti sono nati in Occidente. Hanno fatto il loro debutto nei circoli islamisti occidentali. Studiarono principalmente nelle università di scienze umane e sociali, e non nelle università tecniche, a differenza dei pionieri del movimento. Spesso hanno preso parte alle attività di associazioni non islamiste. Tutto questo, nel suo insieme, significa che i nuovi islamisti erano profondamente esposti al wokismo. Potrebbero aver effettivamente adottato almeno alcuni elementi della sua visione del mondo e della sua struttura interpretativa. Fondamentalmente, non è impossibile che i giovani islamisti occidentali abbiano veramente integrato vari aspetti del wokismo,

Conversione sincera o discorso di facciata, è impossibile determinare quale delle due posizioni sia quella giusta. Ovviamente ogni caso va considerato singolarmente. Diversi esempi mostrano che una posizione di mezzo è probabilmente più appropriata, quella che vede gli islamisti occidentali sia abbracciare cause e strutture progressiste per convinzione genuina, ma anche usarli in modo più cinismo per portare avanti la propria causa.

Ciò che sembra chiaro in questa tendenza relativamente nuova e fiorente è che mentre i singoli attivisti possono abbracciare il wokismo personalmente e in modo indipendente, anche organizzazioni e reti con legami chiari e di lunga data con l’Islam svolgono un ruolo importante nel facilitare questo processo. In sostanza, in quello che sembra essere uno sforzo abbastanza concertato, gruppi o strutture islamiste affermate hanno messo in contatto attivisti, con o senza origini islamiste, che prendono posizioni intrise di wokismo che possono promuovere gli obiettivi del movimento islamista. . Hanno offerto loro una piattaforma e li hanno supportati finanziariamente. In sostanza, mentre l’adozione del wokismo può essere stata spontanea, ci sono ampie prove che le strutture islamiste cercano di incoraggiarlo.

Gli esempi di questa dinamica abbondano. Uno dei più eloquenti è quello di Al Jazeera+ (meglio noto come AJ+), che afferma di lanciare “uno sguardo di giustizia sociale in un mondo in lotta per il cambiamento”: “AJ+ è una piattaforma di narrativa e notizie digitali del marchio unica e globale dedicata a diritti umani e uguaglianza, detenendo il potere di rendere conto e amplificando le voci delle comunità emarginate che cercano di far conoscere e ascoltare le loro storie. […]

Lanciato nel 2014, AJ+ è l’idea innovativa e pionieristica di menti giovani, creative e instancabili dell’Unità di Incubazione e Innovazione di Al Jazeera, che ha visto prima di chiunque altro l’opportunità di raggiungere la generazione Y con un prodotto informativo video diffuso attraverso piattaforme di social media. […] AJ+ fa parte della rete di media Al Jazeera, un’entità editorialmente indipendente finanziata dal governo del Qatar nell’ambito di un investimento per promuovere il “bene pubblico” – in modo simile ai contribuenti britannici che finanziano la BBC 18 . »

Giudizi

20.

Samantha Grasso, ” La vera storia di Alamo “, ajplus.net, 25 agosto 2021.

21.

William Shoki, ” Il capitalismo è una malattia “, ajplus.net, 20 maggio 2021.

26.

Samantha Grasso, “ Su COVID, India e privilegio ”, ajplus.net, 12 maggio 2021.

Al Jazeera Arabic, l’entità madre del gruppo, è noto per essere composto da molti membri e simpatizzanti dei Fratelli Musulmani e per trasmettere regolarmente punti di vista islamisti, che hanno portato al bando del canale in diversi paesi arabi e a subire dure critiche in Occidente. AJ+, che ha una forte presenza sui social media in quattro lingue (inglese, spagnolo, arabo e francese), si rivolge a un pubblico molto diverso da quello del canale principale e adotta un approccio radicalmente opposto. AJ+, infatti, presenta regolarmente storie incentrate su questioni centrali del movimento progressista e inquadrate in modo tipicamente sveglio.

La maggior parte degli argomenti di AJ+ hanno poco o nulla a che fare con questioni legate all’Islam, ma accusano costantemente le società occidentali di un modello pervasivo di ingiustizia e discriminazione nei confronti di vari gruppi di vittime, che vanno dalle minoranze etniche e religiose alla comunità LBGTQ. Questi temi, che costituiscono la spina dorsale della linea editoriale di AJ+, sono integrati da altri articoli che trattano temi più vicini agli interessi tradizionali degli islamisti, come i vari conflitti in Medio Oriente oi sentimenti anti-musulmani in Occidente. Inserirli in una narrazione più ampia e utilizzare un linguaggio simile per affrontarli è chiaramente mirato a rendere i punti di vista islamisti appetibili al pubblico di AJ+,

Ad esempio, AJ+ English demonizza regolarmente il governo degli Stati Uniti per vari illeciti passati e attuali con articoli o rapporti filmati come “The Government Plot To Erase Native Languages ​​​​19 “, “The Real Story of the Alamo 20 “, “Il capitalismo è un Malattia 21 ” o “Il viaggio di Raoul Peck nel cuore della bianchezza 22“. Possiamo anche citare “Fleeing to the Heart of the Empire”, un articolo che mette a confronto le esperienze dei profughi vietnamiti e afgani in America (“il cuore dell’impero”): “Ancora una volta, leggiamo nell’articolo, coloro che sono stati colpiti Le avventure imperialiste americane si stanno rivoltando, cercando di sfuggire alla conflagrazione mentre le truppe si ritirano. E ancora una volta si scontrano con l’indifferenza generale 23 . Tra gli altri articoli possiamo citare anche “Resistance and the War on Terror in East Africa 24 ”, “I Palestinesi stanno colpendo per combattere l’apartheid 25 ” o “On COVID, India and Privlege 26 ”.

Giudizi

28.

Ibidem .

29.

Francese AJ+, messaggio Twitter , 19 gennaio 2018.

Una dinamica simile è visibile per la versione francese di AJ+ 27 . Il francese AJ+ ha lanciato o promosso attivamente una serie di campagne, molte intrise di cultura pop vicino ai millennial e ai loro fratelli minori, per esporre incidenti considerati razzisti nella più pura espressione del pensiero sveglio. Questi includono la promozione dell’hashtag #BlackHogwarts per evidenziare che le persone di colore sono gravemente sottorappresentate nella serie di Harry Potter 28 , denunciando il twerking di Miley Cyrus e l’acconciatura di Kylie Jenner come appropriazioni culturali 29o per criticare la Federcalcio francese per aver proposto un giocatore bianco, Antoine Griezmann, come principale testimone della sua campagna contro il razzismo.

Accompagnando questi messaggi, che non hanno alcuno scopo islamista se non quello di ritrarre i paesi occidentali come irrimediabilmente razzisti e potenzialmente indebolire l’attaccamento al loro paese che i giovani possono provare, il canale francese AJ + trasmette messaggi più coerenti con le tradizionali visioni islamiste. Il canale, ad esempio, ha promosso attivamente la campagna a sostegno di Tariq Ramadan, legato ai Fratelli musulmani, dopo essere stato accusato dalle autorità francesi di violenze sessuali contro diverse donne 30. Negli ultimi due anni, mentre il governo di Emmanuel Macron ha iniziato a prendere posizioni più dure sull’islamismo, l’AJ+ francese ha intensificato la sua retorica anti-francese. Quindi, ad esempio, un articolo confronta la Francia con l’Afghanistan, l’Arabia Saudita e l’Iran, sostenendo che le leggi anti-hijab del paese europeo sono identiche a quelle dei paesi che dettano alle donne cosa dovrebbero indossare.

Mentre AJ+ è una brillante piattaforma multimediale rivolta alla generazione TikTok con messaggi brevi e semplici ma prodotti professionalmente, altre entità con un passato islamista indiscusso cercano di diffondere una versione più accademica del wokismo islamista. Un perfetto esempio di questa dinamica è il Center for Islam and Global Affairs (CIGA), un “istituto di ricerca e politica pubblica indipendente, senza scopo di lucro con sede a Istanbul, in Turchia, e affiliato con l’Università Zaim di Istanbul 31“. Da un inizio modesto, quando è stata fondata nel 2010, l’Università di Zaim è stata strettamente affiliata al Partito per la giustizia e lo sviluppo (AKP) al potere in Turchia. Ha beneficiato di ingenti finanziamenti governativi e ha quindi registrato una crescita notevole, raggiungendo in pochi anni il numero di 10.000 studenti iscritti 32 .

Giudizi

33.

Vedi CIGA , “Coordinatore”.

39.

Vedi CIGA, ” Islamofobia “.

La CIGA è stata creata a Zaim dall’eminente studioso e attivista palestinese Sami al-Arian 33 , una figura ben nota negli ambienti islamisti e che è stato al centro di una vicenda di terrorismo molto pubblicizzata negli Stati Uniti 34 . È stato arrestato nel febbraio 2003 in Florida con un atto d’accusa con diciassette capi di imputazione. Alla fine si è dichiarato colpevole di uno dei conteggi. È stato condannato a cinquantasette mesi di carcere per aver cospirato per violare una legge federale che vieta di fare o ricevere contributi di fondi, beni o servizi aoa beneficio della Jihad islamica palestinese (PIJ), classificata come SDT (Specially Designated Terrorist) 35. Secondo il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, “nella sua dichiarazione di colpevolezza, al-Arian36 ha ammesso che durante il periodo dalla fine degli anni ’80 all’inizio e alla metà degli anni ’90 è stato associato alla Jihad islamica palestinese, con molti dei suoi co-cospiratori. Ha anche ammesso di aver fornito vari servizi al PIJ nel 1995 e successivamente, sapendo che il PIJ era stato classificato come SDT e che stava compiendo atti di violenza orribili e omicidi .

Dopo il suo rilascio, al-Arian ha ottenuto asilo politico in Turchia, dove ha aperto la CIGA 38 . Sotto la guida di al-Arian, la CIGA si è affermata come un importante centro di studi sull’islamofobia. Dal 2018, la CIGA organizza ogni anno un’importante conferenza sull’islamofobia, riunendo decine di accademici e attivisti che sono tra i più impegnati nella ricerca e nella denuncia dell’islamofobia 39 . L’analisi degli ospiti, degli sponsor e dei temi delle conferenze della CIGA mostra chiaramente una commistione tra islamismo tradizionale e ultraprogressismo, ovvero la perfetta combinazione del wokismo islamista.

Giudizi

41.

Vedi CIGA, “ Prof. Dott. Farid Hafez, PhD ”.

42.

“ Un progetto di ricerca pluriennale sull’islamofobia ” (“The Bridge Initiative”).

Il convegno CIGA 2021 che, a causa della pandemia di Covid-19, si è svolto online, ha messo in luce con chiarezza queste caratteristiche 40. L’evento è stato co-sponsorizzato, tra gli altri, dall’Università Ahmed-bin-Khalifa del Qatar e da Cage, un’organizzazione britannica molto controversa creata all’inizio degli anni 2000 per difendere il rilascio dei detenuti di Guantanamo Bay e che da allora ha abbracciato diverse cause islamiste. . Tra i relatori figuravano persone con evidenti legami con l’islamismo, come Yasin Aktai, consigliere senior del presidente dell’AKP in Turchia; Chafika Attalai, membro di spicco del Collettivo contro l’islamofobia in Francia (CCIF), organizzazione sciolta dal governo francese in seguito all’assassinio dell’insegnante di francese Samuel Paty; e Moazzam Begg, di Cage, lui stesso ex detenuto di Guantanamo. Molti altri oratori non avevano un background islamista, erano per lo più accademici,

La persona che in qualche modo incarna il wokismo islamista universitario transnazionale della CIGA è un giovane studente universitario austriaco, Farid Hafez, borsista della CIGA e presente alle tre edizioni della conferenza della CIGA sull’islamofobia 41 . È anche membro della Bridge Initiative, un progetto di ricerca pluriennale sull’islamofobia 42ospitato dall’Alwaleed Bin Talal Center for Muslim-Christian Understanding (ACMCU) presso la Georgetown University. Secondo il sito web dell’università: “Il Center for Muslim-Christian Understanding […] è stato istituito nel 1993 con la missione di rafforzare i legami di cooperazione tra musulmani e cristiani e di migliorare la comprensione del mondo islamico attraverso l’Occidente. Nel dicembre 2005 Georgetown ha ricevuto una donazione di 20 milioni di dollari da Sua Altezza Reale il Principe Alwaleed Bin Talal dell’Arabia Saudita per sostenere e sviluppare il centro 43 . »

Giudizi

44.

Vedi “ Jonathan Brown ”.

Il centro è diretto da due eminenti studiosi di studi islamici con note simpatie islamiste, John Esposito e Jonathan C. Brown 44 . È interessante notare che questi due accademici hanno stretti legami con Sami al-Arian, il fondatore della CIGA. Esposito ha pubblicamente descritto al-Arian come un “buon amico”. Durante il processo di al-Arian negli Stati Uniti con l’accusa di terrorismo, John Esposito ha fornito ai giudici una lettera in cui lo elogiava, descrivendolo come “un accademico e intellettuale militante straordinariamente brillante ed eloquente, un uomo di coscienza con un forte impegno per la pace e la società giustizia 45“. Quanto a Brown, è sposato con Leila al-Arian, figlia di Sami al-Arian e, per inciso, produttrice di Al-Jazeera. La posizione di Hafez in entrambi i centri non è quindi sorprendente.

Hafez è una stella nascente negli studi sull’islamofobia. Insegna in istituzioni su entrambe le sponde dell’Atlantico e collabora con molti altri ricercatori del circolo. Il suo approccio all’argomento adotta schemi progressivi per discutere la questione dell’islamofobia. Pertanto, l’ultima pubblicazione che ha curato è intitolata in modo rivelatore Das ‘andere’ Österreich. Leben in Österreich abseits männlich-weiß-heteronormativ-deutsch-katholischer Dominanz 46 (“L’“altra” Austria. La vita in Austria oltre la dominazione cattolica tedesca eteronormativa maschile bianca”). Ma Hafez è anche una figura molto controversa a causa dei suoi legami con gli islamisti. Nel novembre 2020, ad esempio, Hafez è stato arrestato nell’ambito dell’operazione Luxor 47, la più grande operazione antiterrorismo mai realizzata in Austria. Secondo le autorità austriache, gli indagati facevano parte di una rete austriaca a sostegno dei Fratelli musulmani e di Hamas. Hafez ha costantemente affermato la sua innocenza e ha affermato che il caso era infondato e politicamente motivato. Alcune delle sue difese hanno suscitato polemiche, come quando in uno dei suoi articoli ha paragonato le azioni del governo austriaco nell’operazione Luxor alla persecuzione degli ebrei da parte del regime nazista e al trattamento brutale degli uiguri da parte del governo cinese 48 . L’articolo ha suscitato forti critiche da parte delle organizzazioni ebraiche, sia in Austria che negli Stati Uniti 49. Hafez è comunque diventato una figura famosa nei circoli islamisti e progressisti, scatenando petizioni online e raccolte fondi a suo sostegno.

Giudizi

50.

Vedi “ Ibrahim Kalin ”.

A livello accademico, Hafez ha guadagnato l’attenzione internazionale per il suo ruolo di co-editore dell’annuale European Islamophobia Report (EIR). Lanciato nel 2015, l’EIR registra presunti incidenti e sviluppi della discriminazione anti-musulmana in vari paesi europei. È significativo che la copertina dell’ultima edizione di questo rapporto (2021), un’opera di oltre 900 pagine che copre 31 paesi, riporti in copertina il presidente Emmanuel Macron, il che indica chiaramente che gli obiettivi dell’EIR non sono solo gli individui e attori che si impegnano in un palese odio anti-musulmano, ma anche personaggi pubblici che mettono in discussione l’influenza dell’islamismo.

I redattori di EIR hanno stretti legami con la Turchia, un paese il cui regime, sotto il governo del Partito per la giustizia e lo sviluppo (AKP), negli ultimi anni ha ripetutamente accusato l’Europa di diffusa islamofobia. Il co-editore del rapporto è Enes Bayrakli, che è stato direttore degli studi europei e coordinatore dell’ufficio di Bruxelles di Siyaset, Ekonomi ve Toplum Araştırmaları Vakfı (SETA, “Fondazione per la politica economica e la ricerca sociale”). Ufficialmente indipendente, la SETA è considerata da molti osservatori il braccio propagandistico dell’AKP. Il suo fondatore è İbrahim Kalın, portavoce del presidente Erdoğan e recentemente coautore di un libro con John Esposito, direttore della Bridge Initiative presso la Georgetown University 50. Kalin è anche membro dell’ACMCU di Georgetown, l’istituzione madre della Bridge Initiative.

Da diversi anni l’EIR è pubblicato da SETA 51 e finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Dialogo Unione Europea-Turchia Società Civile 52 . Ciò ha creato polemiche e diversi governi europei, nonché deputati europei, si sono pubblicamente opposti all’uso di fondi europei per finanziare un tale rapporto sull’islamofobia pubblicato da un think tank collegato all’AKP. L’edizione 2020 dell’EIR non è più stata pubblicata da SETA ma dal Leopold-Weiss Institute di Vienna. L’istituto non ha un sito web e non è noto che organizzi alcuna attività, ma una ricerca nelle banche dati austriache mostra che il suo direttore è Farid Hafez.

Il ruolo della Turchia nelle precedenti edizioni dell’EIR era evidente, ed è particolarmente interessante notare come politici turchi di alto rango abbiano partecipato agli eventi di lancio dell’EIR e siano stati anche attori chiave. I risultati dell’EIR sono stati spesso utilizzati anche dai politici turchi per sostenere le loro posizioni. Ad esempio, in occasione del lancio dell’edizione 2018 dell’EIR, Faruk Kaymakci, viceministro degli affari esteri e direttore degli affari europei della Turchia, ha affermato che l’ascesa dei movimenti di estrema destra e la crescente islamofobia sono state le principali sfide per l’Unione europea, sostenendo che l’adesione della Turchia all’Ue potrebbe essere l'”antidoto” a questi problemi: “Con l’adesione della Turchia, l’Ue può cambiare la sua immagine”, ha dichiarato. Le istituzioni dell’UE possono raggiungere il mondo musulmano; altrimenti l’UE sarà percepita come un club cristiano imperialista53 . »

IIIParte

Possibili reazioni e sviluppi

Giudizi

Come abbiamo detto sopra, sia che l’adozione da parte degli islamisti occidentali delle domande sveglie e degli schemi di pensiero sia sincera o simulata, ha portato molti dei suoi attivisti ad essere accettati in circoli ultra-progressisti, cosa che i pionieri del movimento islamista in Occidente avevano non ho potuto fare. Dalle strutture antirazziste ai media mainstream, dalle agenzie governative che finanziano la lotta contro la discriminazione e la diversità ai circoli e alle chiese intellettuali progressisti, gli islamisti occidentali hanno stretto alleanze preziose che danno loro maggiore visibilità e un migliore accesso all’opinione pubblica. Inoltre, la loro stessa vicinanza a questi ambienti li protegge in parte dalle accuse di islamismo mosse dai critici.

Allo stesso tempo, negli ultimi anni, il fenomeno dell’islamismo sveglio ha ricevuto crescenti attenzioni e critiche. Ciò è particolarmente vero in Francia e, più in generale, nel mondo francofono, dove le preoccupazioni per l’islamismo e il suo impatto sulla società sono state probabilmente più forti che in qualsiasi altra parte dell’Occidente. Inoltre, in Francia, sono state diffuse le preoccupazioni per la diffusione del wokismo in generale, che è ampiamente visto come un’importazione culturale americana divisiva e il presidente Macron ha pubblicamente dichiarato di essere “contro la cultura sveglia 54 “.

In questo contesto, non sorprende che le discussioni sul termine controverso islamo-gauchismo si stiano svolgendo ai massimi livelli del governo e della cultura francesi. Ricordiamo il ministro francese dell’Istruzione superiore Frédérique Vidal che ha dichiarato che “l’islamo-sinistra sta mangiando la nostra società nel suo insieme 55 “.

Un articolo su Le Figaro su questo argomento descrive come il Forum della European Muslim Youth And Student Organization (Femyso, “Forum européen des organization muslims de jeunes et d’études”), un’organizzazione studentesca e giovanile con sede a Bruxelles fondata dai principali leader della Fratellanza Musulmana in Occidente e guidata storicamente dai discendenti di eminenti leader della Fratellanza e leader di gruppi studenteschi legati ai Fratelli Musulmani in tutta Europa, ha ricevuto importanti finanziamenti dall’Unione Europea per realizzare campagne contro l’islamofobia e pro-hijab 56. Femyso ha formulato molti dei suoi slogan nello stile tipico dell’islamismo svegliato. Ad esempio, descrive uno dei suoi progetti, “Project Meet”, come un “programma globale finanziato dall’Unione Europea volto a combattere l’islamofobia di genere”, che descrive come “discriminazione intersezionale subita da donne e ragazze musulmane, basata principalmente su etnia, religione e genere .

Giudizi

Ma aspre critiche all’islamismo sveglio sono arrivate anche da figure non governative, molte delle quali sono di origine musulmana. Naëm Bestandji, autore franco-tunisino, ha sostenuto che l’islamismo è un’ideologia di estrema destra per eccellenza, ma che il movimento ha capito che collaborare con la sinistra progressista è una tattica più promettente: “Infiltrarsi nei circoli antirazzisti è quindi essenziale, ha spiega. Per questo, devi trasformare una religione in una “razza”. Qualsiasi critica alla loro ideologia, presentata come giusto Islam, sarebbe quindi un attacco agli individui. È la creazione di una bestemmia propria dell’Islam attraverso la deviazione della lotta contro il razzismo. Questa è l’arte del termine “islamofobia”. La lotta religiosa e la lotta al razzismo si intrecciano poi. Il secondo serve da pretesto per l’avanzata del primo. È un colpo da maestro58 . »

Un altro modo di interpretare questa sovrapposizione razza-religione e quindi razzismo-islamofobia è interpretarla non come uno stratagemma calcolato ma come un fenomeno reale che sarebbe l’occidentalizzazione dell’islamismo. Probabilmente, stiamo assistendo a un processo generazionale che porta i nuovi attori islamisti con sede in Occidente a liberarsi di alcuni aspetti dell’islamismo tradizionale e ad abbracciare sinceramente elementi di altre ideologie. Ciò potrebbe potenzialmente portare a una diluizione e atomizzazione dell’islamismo, poiché vari militanti potrebbero abbracciare correnti ideologiche diverse e intraprendere percorsi altrettanto diversi.

Naturalmente si tratta di teorie e scenari puramente ipotetici, difficili da verificare, ammesso che la tendenza continui e sia accolta dalla corrente principale dei movimenti islamisti occidentali. Ma sia tatticamente o effettivamente abbracciato, il wokismo islamista è diventato una preoccupazione per molti. L’apprensione per le implicazioni di questa dinamica è stata formulata in modo appropriato dall’attivista belga Dyab Abou Jahjah. Il background di Abu Jahjah rende il suo punto di vista particolarmente interessante. Nato in Libano nel 1971, ha combattuto con le milizie sciite prima di stabilirsi in Belgio nel 1991. È lì che ha fondato la Lega Araba Europea, un gruppo di attivisti che divenne particolarmente controverso negli anni immediatamente successivi agli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti, con Abu Jahjah che espresse sostegno implicito all’attacco e varie opinioni anti-occidentali, facendogli guadagnare il soprannome di “nemico pubblico numero 1” del Belgio. Da allora ha lasciato l’attivismo e ha lavorato come insegnante, ma è rimasto un attento osservatore delle scene islamiste e musulmane in Belgio.59 .

Come scrive Abu Jahjah sul suo blog: “È meglio che gran parte degli islamisti oggi abbraccino la politica ultraprogressista che il fascismo jihadista. Tuttavia, l’attacco alla modernità e alla maggior parte dei suoi valori, compreso il secolarismo, è condotto in modo più raffinato ed efficace e all’interno di un’alleanza ampia con un serio potenziale di mobilitazione. Questa strategia non mira a creare uno Stato islamico, ma può portare a una frammentazione della società lungo linee identitarie in modo che ognuno possa “essere se stesso”. Questo nuovo islamismo risvegliato, insieme al resto del movimento progressista estremo (spesso chiamato “svegliato”), sogna un arcipelago di “spazi sicuri” che interagiscono in giustizia ed equità.

Insieme ad altre tendenze risvegliate, i neo-islamisti risvegliati decostruiscono l’“universalismo” a favore dell’“intersezionalità” delle eccezioni. Così, un giorno, tutte le eccezioni potrebbero finire per diventare la regola. Quando l’eccezionalismo, non l’universalismo, diventa la pietra angolare della cittadinanza, chi osa allora sfidare le richieste di tribunali separati e persino leggi separate? 60 ”

È difficile valutare la previsione di Abu Jahjah sull’evoluzione dell’islamismo risvegliato. Ciò che è chiaro, come questo articolo ha tentato di descrivere sommariamente, è che c’è una tendenza crescente all’interno dei circoli islamisti occidentali ad adottare temi e linguaggi ultra-progressisti/svegliati ea stringere alleanze con entità provenienti da questo ambiente. Le domande relative a questo sviluppo senza precedenti sono numerose, sia che si tratti di sapere se ci troviamo di fronte a una metamorfosi sincera o finta, autentica o tattica dell’islamismo; se questo islamismo risvegliato sia in grado di causare divisioni nei ranghi islamisti, poiché alcune delle sezioni più conservatrici potrebbero sentirsi a disagio nell’abbracciare alcune cause ultra-progressiste; o se non sono certi circoli progressisti che abbracceranno l’islamismo risvegliato. Queste dinamiche possono manifestarsi in modi diversi in circostanze e paesi diversi. Ma è chiaro che il movimento dell’islamismo-woke merita di essere seguito da vicino.

https://www.fondapol.org/etude/la-montee-en-puissance-de-lislamisme-woke-dans-le-monde-occidental/

“La propaganda antirussa polacca è la più viziosa, la più volgare e la più pacchiana. Una vera comunità di pazzi politici. »_ di Dmitry Medvedev

Qui sotto un articolo dell’ex presidente e primo ministro russo Dmitry Medvedev, pubblicato il 21 marzo 2022 sul suo canale Telegram. L’articolo va inserito certamente nel contesto del conflitto con l’Ucraina, all’epoca già in corso da un mese; va quindi tarato e valutato per quello che è. Il testo pone tuttavia una questione più volte sollevata da questo sito e che meriterà, in futuro, certamente maggiore attenzione. Tutta la narrazione occidentale, ad impronta americana e conseguentemente quella europeista ha giustificato la scelta dell’estensione della NATO e dell’allargamento della Unione Europea come una risposta alle enormi pressioni della opinione pubblica dei paesi dell’Europa Orientale determinate dalla paura del pericolo russo, dalla fisiologica reazione a quaranta anni di dominio sovietico su tutta quell’area. Sentimenti in realtà solo in parte reali e comunque volutamente fraintesi, perché interpretati come un trionfo dello spirito e del lirismo europeista anche in quell’area così negletta. Quello che si è subito affermata in quei paesi è stata invece e soprattutto una pretesa di risarcimento nei confronti dei paesi occidentali, rei di aver abbandonato all’orso russo quella parte di Europa ed una forma predominante di nazionalismo etnico che faceva e fa letteralmente a pugni con il lirismo europeista. La conseguenza è stata che in questo trentennio si è accentuata ulteriormente la natura “contrattualistica” delle pratiche europeiste interne alla UE. L’adesione alla Unione Europea è stata in realtà una evidente subordinata rispetto alla scelta strategica, ritenuta assolutamente prioritaria da quei paesi, di adesione alla NATO. Una condizione ben conosciuta dai vertici e dai funzionari della Commissione Europea, stando ai numerosi rapporti interni che circolavano già all’epoca, alcuni dei quali pubblicati su questo sito. Una rimozione che sta conducendo velocemente alla nemesi del lirismo europeista.

E’ stato un processo relativamente facile da perseguire e da gestire, ma non del tutto indolore. Almeno nella fase iniziale, sia in buona parte dei paesi dell’Europa Orientale che in Germania e in minor misura in Italia, vi è stata una componente politico-sociale importante che propugnava un sistema di relazioni più equilibrato, un programma di riconversione economica più cauto e rispettoso degli equilibri delle economie locali di quei paesi e degli interessi dei paesi europei piuttosto che di quelli americani. Grosso modo questa divisione politica nei paesi orientali aveva come discrimine i settori di economia locale chiusa o integrata esclusivamente nel circuito sovietico da una parte, i settori dell’economia, controllati dalle alte sfere di partito, minoritari economicamente ma importanti finanziariamente e politicamente, relazionati con l’export occidentale o in parte a gestione privatistica, come in Polonia e in Ungheria, dall’altra. Nel giro di pochissimi anni sia in Italia e in Germania che in vario grado nei paesi orientali hanno preso nettamente il sopravvento i secondi con tutte le implicazioni ormai sempre più visibili. Ben istigate dai centri decisori statunitensi, con la complicità interessata dei loro accoliti tedeschi, ma anche svedesi e britannici, quelle pulsioni nazionaliste si sono rapidamente trasformate in uno spirito di rivincita ostile verso la Russia e le componenti filorusse o neutraliste presenti nelle popolazioni di quell’area. I vecchi fantasmi che hanno funestato la prima metà del secolo scorso, che non hanno riguardato solo la Germania e l’Italia, come la narrazione tende invece ad imporre, stanno pian piano tornando e rischiano di trascinare nuovamente il continente europeo in una situazione di conflitto endemico e distruttivo, ma con una postura geopolitica infinitamente più subordinata a scelte e strategie esterne all’area rispetto al secolo passato. Una condizione deprimente e drammatica della quale alcuni paesi dell’Europa Orientale e l’Italia, così “degnamente” rappresentata da un funzionario dal passato e un presente più che eloquente, sono gli esempi preclari. E’ arrivato ormai il tempo di pagare il conto salatissimo di settanta anni di pax americana che ci ha resi “mediamente felici”, avvinghiati come siamo dalle sue catene; una pax ormai in aperta discussione, anche se avviluppata in un contenzioso dall’esito finale ancora incerto. Un conto che sarà lungi dall’essere ripartito equamente, così come le portate del banchetto dal menu sempre più deludente. Un motivo in più per diffidare di questa Unione Europea. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Sulla Polonia

Quando l’Europa si renderà conto delle conseguenze dannose delle sanzioni anti-russe, il Paese europeo a noi più caro sta andando, come al solito, più veloce della musica. Il primo ministro Mateusz Morawiecki, accompagnato dal vice primo ministro Kaczyński e dai primi ministri della Repubblica ceca e della Slovenia, si è recato a Kiev su un treno pesantemente sorvegliato. Proprio come Lenin ai suoi tempi, nella sua auto blindata finanziata dai tedeschi. Che discussioni con Zelensky! Che promesse di amicizia e di aiuto! Ciò che mente, ovviamente. Al suo ritorno, Moravetsky annunciò solennemente un programma di “derussificazione dell’economia polacca ed europea”. Specificando coraggiosamente che “sarà costoso”.

Ha assolutamente e totalmente ragione: sarà costoso e non necessario. Ma la Polonia non deve più preoccuparsi delle sue perdite. Ha già perso tutto ciò che poteva perdere durante tutti questi anni di russofobia patologica. Così ora, come dicono i vicini così cari ai polacchi: “Il fienile è andato a fuoco, brucia la casa!” »

Quando si tratta di Russia, la Polonia si contorce letteralmente in “dolorosi fantasmi”. È molto difficile per le sue élite accettare che il tempo dei guai si sia concluso con l’espulsione degli occupanti polacchi dal Cremlino quasi quattrocento anni fa. E che la Repubblica delle Due Nazioni (“Rzeczpospolita Obojga Narodów”) non è mai diventata un grande impero. Tutti questi fallimenti non provengono dagli intrighi della Russia, gli unici responsabili sono le liti interne, la corruzione, i fallimenti economici e le battaglie perse. E questo per molti secoli.

La propaganda antirussa polacca è la più feroce, la più volgare e la più sgargiante. Una vera comunità di pazzi politici. A differenza del nostro Paese, dove non sorvoliamo nemmeno sui capitoli più oscuri della nostra storia, in Polonia si sogna di dimenticare i tempi della seconda guerra mondiale. E, soprattutto, quei soldati sovietici che sconfissero il fascismo, cacciarono gli occupanti dalle città polacche e impedirono loro di distruggere Cracovia, liberarono i prigionieri di Auschwitz e Majdanek.

I polacchi stanno riscrivendo la storia, demolendo monumenti. L’occupazione fascista è apertamente identificata con l'”occupazione” sovietica. Chi avrebbe potuto immaginare un discorso più fuorviante e disgustoso? I polacchi l’hanno fatto.

Tuttavia, non ci sono sentimenti anti-polacchi in Russia e non lo sono mai stati. I sociologi lo testimoniano: i cittadini del nostro Paese sono molto amichevoli verso questo popolo. È impossibile dimenticare l’ondata di simpatia e compassione causata da questo incidente aereo vicino a Smolensk, in cui una delegazione di alto livello e il presidente polacco sono morti. I cittadini russi hanno portato fiori all’ambasciata e alle chiese polacche, hanno espresso le loro condoglianze sulla stampa e sui social network. Come capo di stato, ho dichiarato un giorno di lutto in tutto il paese.

Successivamente, durante le mie visite in Polonia, mi sono convinto che non ci fossero ostacoli al miglioramento delle relazioni tra i nostri paesi, è una strada a doppio senso dove tutti dobbiamo vincere lì. Tuttavia, il partito n. 2 del PiS di Kaczyński ,  guidato dai suoi padroni americani, e il resto delle élite politiche hanno fatto di tutto per bloccare qualsiasi normale comunicazione.

Oggi, gli interessi dei cittadini polacchi sono stati sacrificati alla russofobia di quei politici mediocri e dei loro burattinai d’oltreoceano, che mostrano evidenti segni di senilità. Il rifiuto di acquistare gas, petrolio e carbone russi, l’opposizione al Nord Stream 2 hanno già causato gravi danni all’economia di questo Paese. E andrà solo peggio. Lo stesso vale per molte altre misure, che non si basano sull’economia ma sulla politica con il pretesto della “derussificazione”. A loro non importa. Piuttosto che venire in aiuto dei propri cittadini, è molto più importante per le élite vassalli polacchi giurare fedeltà al loro signore americano e fare di tutto per mantenere vivo il fuoco dell’odio verso il nemico rappresentato dalla Russia.

Cosa ci guadagneranno i cittadini? Assolutamente niente. Ma prima o poi capiranno che l’odio per la Russia non rafforza i legami della società e non contribuisce al benessere o alla pace. Al contrario, la cooperazione economica con il nostro Paese avvantaggia i polacchi, i legami umani sono indispensabili e gli scambi culturali e scientifici tra le patrie di Pushkin e Mickiewicz, di Tchaikovsky e Chopin, di Lomonosov e Copernico sono essenziali. Molto probabilmente, i polacchi faranno quindi la scelta giusta, da soli, senza sollecitazioni o pressioni da parte di élite straniere afflitte da demenza.

“L’avvento della Russia e il nuovo mondo”, di Pyotr Akopov

Definire “progetto imperialista” un disegno di ricostruzione nazionale significa non voler comprendere o, peggio ancora, voler travisare. Le dinamiche geopolitiche in corso potranno seguire una piega di contrapposizione tra imperialismi, ma potranno anche creare lo spazio per la conduzione di politiche autonome, indipendenti e neutraliste di singoli paesi. Tutto sta alle capacità ed ambizioni delle rispettive classi dirigenti. La condizione necessaria e preliminare è comunque la sconfitta delle ambizioni unipolari_Giuseppe Germinario

“La Russia non ha solo sfidato l’Occidente, ha dimostrato che l’era del dominio globale occidentale può essere considerata completamente e definitivamente finita”

Fondazione per l’Innovazione Politica | 02 mar 2022

La Fondazione per l’innovazione politica ha tradotto dal russo al francese la versione integrale di un editoriale dell’agenzia russa RIA Novosti, firmato dall’editorialista Pyotr Akopov e intitolato “L’avvento della Russia e il nuovo mondo”. Questo articolo è stato caricato accidentalmente il 26 febbraio 2022. Inizialmente, la pubblicazione di questo testo doveva aver luogo dopo l’occupazione dell’Ucraina da parte della Russia. L’articolo è stato eliminato rapidamente, ma il servizio Web Internet Archive è riuscito a salvarlo.

Questo articolo descrive il progetto imperialista concepito da Putin. La russificazione totale di Ucraina e Bielorussia si presenta come il punto di partenza per una ricomposizione dell’ordine mondiale. Il testo è stato tradotto dal russo da Inna Uryvskaya.

Giudizi

Un nuovo mondo sta nascendo davanti ai nostri occhi. L’operazione militare russa in Ucraina ha inaugurato una nuova era, e questo in tre dimensioni 1 alla volta. Senza dimenticare la quarta, la dimensione interna della Russia. Inizia oggi un nuovo periodo, sia dal punto di vista ideologico che socio-economico; ma questo argomento merita di essere discusso in seguito.

La Russia ristabilisce la sua unità. In effetti, la tragedia del 1991, questa terribile catastrofe nella nostra storia, questo sconvolgimento innaturale, è stata finalmente superata. Questa restaurazione richiede grandi sacrifici, attraverso i tragici eventi di una guerra quasi civile, in cui i fratelli, separati dalla loro appartenenza all’esercito russo e ucraino, si sparano ancora a vicenda, ma non ci sarà più un’Ucraina antirussa. La Russia viene riportata alla sua integrità storica, riunendo il mondo russo, il popolo russo: i Grandi Russi 2 , i Bielorussi ei Piccoli Russi 3 .

Abbandonare l’idea di questa riunificazione, lasciare che questa divisione temporanea si stabilizzi per secoli, significa tradire la memoria dei nostri antenati ed essere maledetti dai nostri discendenti per aver lasciato che la terra russa si disintegrasse.

Vladimir Putin si è assunto, senza alcuna esagerazione, una responsabilità storica prendendo la decisione di non lasciare la questione ucraina alle generazioni future. In effetti, la necessità di risolvere il problema dell’Ucraina non poteva che rimanere una priorità della Russia, per due ragioni principali. E la questione della sicurezza nazionale della Russia, cioè lasciare che l’Ucraina diventi anti-russa, non è la ragione più importante.

Il motivo principale è un eterno complesso di popoli divisi, un complesso di umiliazioni nazionali dovute al fatto che la patria russa ha prima perso parte delle sue fondamenta (kiev), e deve sopportare l’idea dell’esistenza di due Stati, di due popoli. Continuare a vivere così significherebbe rinunciare alla nostra storia, sia accettando l’idea folle che “solo l’Ucraina è la vera Russia” o ricordando, impotenti e digrignando i denti, il tempo in cui “abbiamo perso l’ucraino”. Nel corso dei decenni, la riunificazione della Russia con l’Ucraina sarebbe diventata sempre più difficile: sarebbero aumentati il ​​cambio dei codici, la derussificazione dei russi che vivono in Ucraina e la propaganda antirussa tra i Piccoli Russi ucraini. Inoltre, se l’Occidente avesse consolidato il controllo geopolitico e militare in Ucraina, il ritorno in Russia sarebbe diventato totalmente impossibile, dal momento che i russi avrebbero dovuto confrontarsi con l’intero blocco atlantico.

Ora questo problema non esiste più: l’Ucraina è tornata in Russia. Questo ritorno non significa che l’Ucraina perderà la sua statualità. Semplicemente, sarà trasformato, riorganizzato e riportato al suo stato originale come parte integrante del mondo russo. Sotto quali confini? In che forma? Sarà stabilita un’alleanza con la Russia, attraverso la CSTO e l’Unione economica eurasiatica o come stato che fa parte dell’Unione di Russia e Bielorussia? Questo sarà deciso quando l’Ucraina anti-russa non esisterà più. Comunque sia, il periodo di divisione del popolo russo sta volgendo al termine.

È qui che inizia la seconda dimensione della nuova era: riguarda le relazioni della Russia con l’Occidente, e non solo della Russia, ma del mondo russo, cioè tre Stati: Russia, Bielorussia e Ucraina, che agiscono come un’unica entità geopolitica. Queste relazioni sono entrate in una nuova fase e l’Occidente vede la Russia tornare ai suoi confini storici in Europa. Ne è fortemente indignato, anche se nel profondo della sua anima deve ammettere che non avrebbe potuto essere altrimenti.

Chi, nelle vecchie capitali europee, a Parigi o a Berlino, poteva davvero credere che Mosca avrebbe rinunciato a Kiev? Che i russi sarebbero stati per sempre un popolo diviso? E questo, proprio nel momento in cui l’Europa si unisce, quando le élite tedesca e francese stanno cercando di riprendere il controllo dell’integrazione europea dagli anglosassoni e di costruire un’Europa unita! Dimenticando che l’unificazione dell’Europa è stata resa possibile solo dall’unificazione della Germania, ottenuta grazie alla buona – seppur poco intelligente – volontà russa. Qualsiasi pretesa sulle terre russe è più che l’apice dell’ingratitudine, è stupidità geopolitica. L’Occidente nel suo insieme, e l’Europa in particolare, non avevano il potere di mantenere l’Ucraina nella sua sfera di influenza, per non parlare di conquistare l’Ucraina.

Per essere più precisi, c’era una sola opzione: scommettere sull’ulteriore crollo della Russia, cioè della Federazione Russa. Ma il fatto che questa opzione non funzionasse avrebbe dovuto essere chiaro vent’anni fa. Quindici anni fa, dopo il discorso di Putin a Monaco, anche i sordi avrebbero potuto sentire che la Russia era tornata.

Oggi l’Occidente sta cercando di punire la Russia per essere tornata, per aver impedito agli occidentali di arricchirsi a sue spese, per aver fermato l’espansione occidentale verso est. Cercando di punirci, l’Occidente crede che il nostro rapporto con esso sia di vitale importanza. Ma ormai non è più così da molto tempo. Il mondo è cambiato e gli europei così come gli anglosassoni che governano l’Occidente lo capiscono. Qualsiasi pressione occidentale sulla Russia sarà vana. Il danno dovuto all’escalation del confronto sarà bilaterale, ma la Russia è moralmente e geopoliticamente preparata, quando un aggravamento dell’opposizione comporterà per l’Occidente costi significativi, i principali dei quali non saranno necessariamente economici.

L’Europa, come l’Occidente, voleva l’autonomia. In effetti, il progetto tedesco di una maggiore Europa integrata è una sciocchezza strategica se gli anglosassoni mantengono il controllo ideologico, militare e geopolitico sul Vecchio Mondo. Inoltre, questo progetto non può avere successo poiché gli anglosassoni hanno bisogno di un’Europa che controllino. Tuttavia, l’Europa deve cercare l’autonomia per un altro motivo: nel caso in cui gli Stati Uniti si isolino (a causa dei crescenti conflitti e controversie interne) o si concentrino nella regione del Pacifico, dove oggi il baricentro geopolitico si sta spostando.

Gli anglosassoni conducono l’Europa in un confronto con la Russia e privano così gli europei di ogni possibilità di indipendenza. Allo stesso modo, l’Europa sta cercando di imporre una rottura con la Cina. Se gli atlantisti oggi si rallegrano che la “minaccia russa” stia unificando il blocco occidentale, Berlino e Parigi devono capire che, avendo perso ogni speranza di autonomia, il progetto europeo crollerà nel medio termine. Questo è il motivo per cui gli europei indipendenti non sono affatto interessati a costruire una nuova cortina di ferro ai loro confini orientali, rendendosi conto che si trasformerà in un bullpen per l’Europa. L’era della leadership mondiale del Vecchio Mondo (più precisamente, mezzo millennio) è comunque finita. Tuttavia, sono ancora possibili varie opzioni per il suo futuro.

La terza dimensione dell’attualità è l’accelerazione della costruzione di un nuovo ordine mondiale, i cui contorni sono sempre più chiaramente dovuti al fatto che la globalizzazione anglosassone è così diffusa. Un mondo multipolare è finalmente diventato realtà. In questa operazione in Ucraina solo l’Occidente si oppone alla Russia, perché il resto del mondo la comprende perfettamente: è un conflitto tra Russia e Occidente, è una risposta all’espansione geopolitica degli atlantisti, è il ritorno della Russia al suo spazio storico e il suo posto nel mondo.

Cina, India, America Latina, Africa, mondo islamico e Sud-est asiatico, nessuno crede che l’Occidente governi l’ordine mondiale, tanto meno ne stabilisca le regole del gioco.La Russia non ha solo sfidato l’Occidente, ha dimostrato che l’era del dominio globale occidentale può considerarsi completamente e definitivamente conclusa. Il nuovo mondo sarà costruito da tutte le civiltà e da tutti i centri di potere, e questo, ovviamente, in collaborazione con l’Occidente (unito o meno), ma quest’ultimo non potrà più imporre né i suoi termini né le sue regole .

https://www.fondapol.org/decryptage/la-russie-na-pas-seulement-defie-loccident-elle-a-montre-que-lere-de-la-domination-occidentale-mondiale-peut-etre-consideree-comme-completement-et-definitivement-revolue/

La lunga regola di Putin, di Vladislav Surkov.

Il più famoso consigliere del presidente russo, Vladislav Surkov, ha pubblicato un clamoroso saggio nel febbraio 2019. In essa annunciava, nel contesto dell’ascesa del populismo, la quasi vittoria del modello Putin.

Ecco la traduzione integrale, seguita da un’analisi di Michel Eltchaninoff, filosofo e giornalista francese, autore di Dans la Tête de Vladimir Poutine (Solin-Actes Sud, 2015). L’ultima parte di questa nota è dedicata alla versione originale del testo russo di Vladislav Surkov.

“Che abbiano una scelta è solo un’illusione. Queste parole colpiscono per la loro profondità e la loro audacia. Pronunciate circa quindici anni fa, oggi sono dimenticate e non vengono mai citate. Ma le leggi della psicologia mostrano che ciò che dimentichiamo ci colpisce molto più di ciò che ricordiamo. E queste parole, ben al di là del contesto in cui sono state pronunciate, sono diventate il primo assioma della nuova governance russa, su cui si basano tutte le teorie e le pratiche della politica attuale.

L’illusione della scelta è l’ultimo stratagemma dello stile di vita occidentale, in particolare della democrazia occidentale che ha aderito a lungo più alle idee di Barnum 1 che a quelle di Clistene di Atene 2 . Il rifiuto di questa illusione, che favorisce un realismo fatalistico, ha in primo luogo portato la nostra società a riflettere sul proprio modello sovrano di sviluppo democratico 3 . L’ha poi portata a ignorare completamente la questione di cosa dovrebbe essere la democrazia, e anche se dovrebbe esistere in linea di principio.

Sono apparse vie per costruire uno stato libero, guidate non da chimere importate ma dalla logica dei processi storici, dall’“arte del possibile”. La disintegrazione della Russia – impossibile, contrariamente alla natura e alla storia – è stata fermata, tardivamente ma con fermezza. Crollando dal livello dell’URSS al livello della Federazione Russa, il paese ha interrotto la sua decomposizione. La Russia ha iniziato a ricostruirsi ed è tornata al suo unico stato naturale: un paese immenso, che estende e riunisce le terre di una comunità di popoli. Il ruolo immodesto che la storia del mondo ha attribuito al nostro Paese gli vieta di uscire di scena o di tacere tra le comparse. Non garantisce riposo e determina la natura ardua del nostro governo.

Comunque sia, lo stato russo persevera nel suo essere ed è diventato uno stato di un tipo senza precedenti, che non abbiamo mai conosciuto prima. Formatosi a metà degli anni 2000, rimane poco studiato. Ma la sua specificità e la sua fattibilità sono evidenti. Gli stress test che ha già superato, e sta ancora superando, mostrano che è proprio questo modello organicamente costituito l’unico mezzo efficace di sopravvivenza e di elevazione della nazione russa, non solo per i prossimi anni ma per i prossimi decenni, o meglio per tutto il secolo a venire.

La storia della Russia ha conosciuto quattro grandi modelli statali che possono essere designati secondo i loro creatori: lo Stato di Ivan III (Granducato/Regno di Moscovia e tutte le Russie, XV-XVII secolo), lo Stato di Pietro il Grande (Russian Impero, 18°-19° secolo), Stato di Lenin (Unione Sovietica, 20° secolo) e Stato di Putin (Federazione Russa, 21° secolo). Create da persone che potremmo chiamare, nello stile di Goumilev 4 , “di lunga volontà”, queste grandi macchine politiche si sono succedute, riparate e adattate man mano che procedevano, assicurando nei secoli l’ostinata ascesa del mondo russo.

La grande macchina politica di Putin sta appena iniziando a prendere slancio e si prepara a un lavoro lungo, difficile e decisivo. La sua piena capacità è ancora molto lontana. Inoltre, quando sarà raggiunto, tra molti anni, questo Stato sarà ancora la Russia di Putin, così come la Francia di oggi è chiamata la Quinta Repubblica di De Gaulle, così come la Turchia poggia sull’ideologia delle Sei Frecce di Atatürk (nonostante il fatto che gli anti-kemalisti sono ora al potere) o come gli Stati Uniti fanno ancora affidamento sulla visione e sui valori dei padri fondatori semileggendari.

È essenziale comprendere, comprendere e descrivere il sistema di governo di Putin, l’insieme delle idee e delle dimensioni del Putinismo come l’ideologia del futuro. Proprio dal futuro, perché Putin non è proprio un putinista, così come Marx non è un marxista e probabilmente non avrebbe accettato di esserlo se avesse saputo di cosa si trattava. Questo lavoro di analisi dell’ideologia di Putin deve essere svolto per servire tutti coloro che vorrebbero essere come Putin. Per rendere possibile la diffusione dei suoi metodi e approcci in futuro.

Questa descrizione non dovrebbe essere fatta nello stile di due propaganda, quella “nostra” e quella “di altri”, ma in un linguaggio accettabile per i discorsi filo-russi così come per i discorsi anti-russi. Questa lingua può essere accolta da un pubblico abbastanza ampio. Ciò è necessario perché il sistema politico inventato in Russia non è solo adatto a un futuro interno, ma ha anche un forte potenziale di esportazione. Inoltre, tale domanda, per tutte o per alcune parti di questo sistema, esiste già. La sua esperienza è studiata e parzialmente adottata. Leader o gruppi di opposizione lo imitano in molti paesi.

All’estero, i politici accusano la Russia di interferire nelle elezioni e nei referendum in tutto il mondo. In realtà, la questione è molto più seria. La Russia si sta insinuando nei loro cervelli e non sanno cosa fare con la propria coscienza alterata. Dai catastrofici anni ’90, quando il nostro Paese ha rifiutato i prestiti ideologici e quando abbiamo iniziato a dare il nostro significato agli eventi e abbiamo lanciato il nostro contrattacco informativo verso l’Occidente, esperti europei e americani hanno iniziato a ingannare sempre più spesso nelle loro previsioni. Le preferenze paranormali del loro elettorato li stupivano e li facevano infuriare. Confusi, annunciarono l’espansione del populismo. Possiamo anche dirlo così, se non abbiamo le parole.

L’interesse degli stranieri per l’algoritmo politico russo è comprensibile: nessuno è un profeta nel suo Paese. Ma tutto ciò che sta accadendo oggi nel resto del mondo è stato previsto dalla Russia per molto tempo.

Quando tutti erano entusiasti della globalizzazione e propagandavano un mondo piatto e senza confini, Mosca ci ricordava chiaramente che la sovranità e gli interessi nazionali erano importanti. A quel tempo, molti erano coloro che ci accusavano di un attaccamento “ingenuo” a queste cose vecchie, presumibilmente obsolete da molto tempo. Ci hanno insegnato che non c’è più niente da trattenere dai valori del 19° secolo, che dovevamo entrare coraggiosamente nel 21° secolo, dove non ci sarebbero più nazioni indipendenti o stati sovrani. Ma, nel 21° secolo, le nostre previsioni si sono avverate. La Brexit inglese, il “#GreatAgain” americano, il partizionamento europeo anti-migrazione sono solo i primi elementi di un elenco esaustivo di manifestazioni onnipresenti di de-globalizzazione,

Quando, ad ogni angolo di strada, Internet è stato elogiato come uno spazio inviolabile di libertà illimitata, dove pensavamo di poter fare tutto e dove eravamo tutti uguali, è stata ancora una volta la Russia ad aver osato porre una domanda che ha fatto riflettere su questa ingenua umanità : “Chi siamo su questo Web: ragni o mosche? E ora tutti si precipitano a districare il Web, comprese le burocrazie più impegnate per la libertà personale, arrivando ad accusare Facebook di complicità nelle ingerenze straniere. Questo spazio un tempo libero, presentato come il prototipo di un paradiso futuro, è ora monitorato e delimitato da cyberpolizia e cybercrime, cybereserciti e cyberspie, cyberterroristi e cybermoralisti.

Quando l’egemonia dell’egemonia americana era incontrastata da nessuno, quando il grande sogno americano del dominio del mondo era quasi realizzato e quando molti furono coloro che videro questa fine della storia dove “il popolo tace”, in questa atmosfera di silenzio globale, il Monaco di Baviera il discorso risuonò improvvisamente 5 . All’epoca questo discorso sembrava dissenziente, ma oggi tutto ciò che esprime risuona come prova: il mondo intero è scontento degli Stati Uniti, compresi gli americani.

Non molto tempo fa, il termine politico turco “derin devlet” è stato ripreso dai media americani e tradotto in inglese come “deep state” e poi diffuso dai nostri media. Il termine designa un’organizzazione del potere rigida e totalmente antidemocratica, mascherata da una bella immagine delle istituzioni democratiche presentata al mondo intero. In realtà, questo meccanismo operativo si basa sulla violenza, sulla corruzione e sulla manipolazione, e si nasconde nel profondo sotto la superficie di una società civile che (ipocritamente o ingenuamente) condanna ogni manipolazione, corruzione o violenza.

Notata l’esistenza di questo spiacevole “deep state” all’interno del proprio paese, gli americani non furono però molto sorpresi: ne sospettavano l’esistenza da molto tempo. Se la rete profonda e la rete oscura esistono, perché non dovrebbero esserci uno stato profondo e uno stato oscuro ? Dalle profondità e dalle tenebre di questo potere oscuro e nascosto emergono i miraggi sublimi della democrazia creati per le masse: l’illusione della scelta, il sentimento di libertà, il sentimento di superiorità, ecc.

La sfiducia e l’invidia, utilizzate dalla democrazia come fonti prioritarie di energia sociale, portano necessariamente ad un’assolutizzazione della critica e ad un aumento del livello di ansia. Odiatori , troll e robot malvagi che si unirono a loro, formarono una maggioranza urlante, soppiantando l’onorevole classe media che un tempo esprimeva un tono completamente diverso.

Nessuno crede alle buone intenzioni dei politici. Sono gelosi e quindi considerati viziosi, astuti e persino decisamente marci. Famose serie che vanno da Boss a House of Cards mostrano immagini molto realistiche della opaca vita quotidiana dell’establishment politico .

A un bastardo non dovrebbe essere permesso di esagerare solo perché è un bastardo. E quando assumiamo che ci siano solo bastardi, dobbiamo usare, per scoraggiare i bastardi, le tecniche dei bastardi. Un cattivo deve essere espulso da un altro cattivo. C’è una vasta gamma di bastardi e una vasta gamma di regole complicate per negare l’impatto della loro lotta per il potere. Così viene creato un sistema benefattore di controlli ed equilibri, come un equilibrio dinamico di bassezza, un equilibrio di avidità, un’armonia di imbrogli. E se qualcuno dimentica se stesso, si spinge troppo oltre in questo gioco e ne danneggia l’armonia, lo Stato Profondo, sempre vigile, emerge come un salvatore e trascina il rinnegato nelle sue profondità.

Non c’è niente di spaventoso in questa descrizione della democrazia occidentale. Basta cambiare leggermente l’angolazione del tiro in modo che la paura si dissipi. Ma il dubbio persiste. E l’uomo occidentale comincia a guardarsi intorno alla ricerca di altri modelli e modi di esistere. E vede la Russia.

Il nostro sistema politico, come tutto nel nostro Paese, sembra meno raffinato, ma comunque più onesto. E anche se “più onesto” non è sinonimo di “migliore” per tutti, le attrazioni non mancano.

Il nostro stato non è diviso tra uno stato profondo e uno stato esterno. È intero e tutti i suoi componenti sono chiaramente visibili. Le costruzioni più brutali della sua struttura di forza sono sulla facciata, senza alcun artificio architettonico. La nostra burocrazia, anche quando imbroglia, non prende mai le pinze, partendo dal presupposto che “nessuno si fa fregare”.

Forti tensioni interne dovute alla necessità di tenere sotto controllo permanente immensi spazi eterogenei, nonché la partecipazione costante del nostro Paese alla lotta geopolitica internazionale, rendono indispensabile e decisivo il potere militare e di polizia. Questo potere è sempre stato avanzato, perché né i mercanti, che considerano gli interessi militari inferiori agli interessi del commercio, né i liberali che basano la loro dottrina sul rifiuto totale di ogni militarismo, hanno mai governato la Russia (con poche eccezioni: un pochi mesi nel 1917 6 e qualche anno negli anni ’90 7). Non c’era nessuno che velasse la verità di illusioni, mettendola timidamente in secondo piano e nascondendo il più possibile la proprietà primaria di ogni Stato: essere strumento di attacco e di difesa.

Non esiste uno stato profondo in Russia, ma esiste un popolo profondo. In superficie brilla l’élite. Secolo dopo secolo, con dinamismo (va riconosciuto), coinvolge il popolo in alcune sue attività: assemblee di partito, guerre, elezioni, esperimenti economici… Il popolo partecipa a queste attività, ma in modo un po’ distaccato, non mostrandosi non in superficie, vivendo la propria vita nel profondo. Due nazioni, una superficiale e l’altra profonda, a volte vanno in direzioni opposte, a volte si intersecano, ma non si fondono mai.

Le persone profonde mantengono sempre la propria opinione, sfuggendo a sondaggi, propaganda, minacce e altri metodi di studio e influenza diretti. A volte le persone fortunate riescono a capire chi è, cosa pensa e cosa vuole. Ahimè! questa conoscenza spesso non viene colta se non troppo tardi e dalle persone sbagliate.

I sociologi rari osano determinare con precisione se le persone profonde rappresentano l’intera nazione o solo una parte – e quale parte! In tempi diversi erano considerati a volte contadini, a volte proletari, a volte apartitici, a volte hipster , a volte funzionari. Questo popolo, lo cercavamo, volevamo immergerci in esso. A volte si diceva che fosse un teoforo 8 , o addirittura il contrario. A volte abbiamo deciso che era immaginario e non esisteva realmente. Abbiamo iniziato le riforme in fretta e furia, senza tenerne conto, e molto presto ci siamo imbattuti in essa, accorgendoci improvvisamente che esisteva nonostante tutto. A volte, si ritirava sotto la pressione di occupanti interni o esterni. Ma tornava sempre.

Con la sua gigantesca supermassa, il popolo profondo crea un’irresistibile forza di gravitazione culturale, che unisce la nazione e attira (getta) l’élite a terra (sulla terra natale), e talvolta cerca di elevarsi verso il cosmopolitismo.

Il principio popolare, qualunque sia il significato della parola, domina lo stato, ne determina la forma, limita le fantasie dei teorici e costringe gli uomini d’azione a compiti specifici. È un potente attrattore a cui conducono tutte le traiettorie politiche, senza eccezioni. In Russia, non importa con quale movimento politico inizi: conservatorismo, socialismo, liberalismo…, tutto andrà più o meno allo stesso modo. Vale a dire, da ciò che è.

La capacità di ascoltare e comprendere le persone, di vedere tutto in loro, in profondità, e di agire in modo adeguato con loro, costituisce la principale ed eccezionale virtù del governo di Putin. Questa sposa il popolo, segue la stessa strada, non affronta quindi i sovraccarichi distruttivi delle controcorrenti della storia. E, quindi, è efficace e durevole.

In questo nuovo sistema tutte le istituzioni sono subordinate allo stesso compito principale: quello di instaurare uno spirito di fiducia attraverso la comunicazione e l’interazione del capo supremo con i cittadini. Diversi rami del potere convergono sulla persona del leader. Il valore di questi rami è determinato solo dall’importanza e dalla vicinanza del loro legame con lui. Inoltre, i mezzi di comunicazione informali operano aggirando le strutture ufficiali e i gruppi d’élite. E quando la stupidità, l’arretratezza o la corruzione creano interferenze tra le onde di comunicazione con le persone, vengono prese misure drastiche per ristabilire il collegamento il prima possibile.

La struttura multilivello delle istituzioni politiche, copiata dal modello occidentale, è qui talvolta vista come non necessaria e adottata solo per “fare come tutti gli altri”. Quindi le differenze nella nostra cultura politica non sono evidenti ai nostri vicini: li irritano e li spaventano meno. Sono come gli indumenti da esterno che indossi per uscire ma non indossi mai a casa.

La società si fida davvero solo del leader. È l’orgoglio di un popolo non conquistato, il desiderio di rendere più facile il cammino verso la verità o qualcos’altro? Difficile dirlo, ma è un dato di fatto e questo fatto non è nuovo. La novità è che lo Stato ne è consapevole, ne tiene conto e ad esso si riferisce nell’esercizio di tutte le sue funzioni.

Sarebbe una semplificazione eccessiva ridurre questo argomento alla famosa “fede nel buon re”. Le persone profonde non sono affatto ingenue e non considerano la gentilezza dello Zar un valore primario. Piuttosto, sarebbe incline a considerare un buon leader come Einstein considerava Dio, “sottile, ma non malevolo”.

Il modello contemporaneo dello stato russo inizia con la fiducia e tiene insieme la fiducia. Questo è ciò che lo differenzia fondamentalmente dal modello occidentale, che coltiva sfiducia e critica. È qui che attinge la sua forza.

Il nostro nuovo Stato, in questo nuovo secolo, avrà una storia lunga e gloriosa. Non sarà rotto. Agirà a modo suo, otterrà e manterrà i posti migliori nella champions league della lotta geopolitica. Prima o poi tutti coloro che chiedono alla Russia di “cambiare comportamento” dovranno rassegnarsi ad accettarlo così com’è. Dopotutto, che abbiano una scelta è solo un’illusione.

https://www.fondapol.org/etude/la-longue-gouvernance-de-poutine-%d0%b4%d0%be%d0%bb%d0%b3%d0%be%d0%b5-%d0%b3%d0%be%d1%81%d1%83%d0%b4%d0%b0%d1%80%d1%81%d1%82%d0%b2%d0%be-%d0%bf%d1%83%d1%82%d0%b8%d0%bd%d0%b0/

La Russia non ha solo sfidato l’Occidente_di Pyotr Akopov

Proseguiamo con la pubblicazione di testi inediti in Italia di esponenti ed accademici russi, necessari alla comprensione del retroterra culturale alla base delle drammatiche decisioni politiche di questa fase. I giudizi di merito sul testo, ovviamente, non sono riconducibili alla linea editoriale del blog_Giuseppe Germinario

“La Russia non ha solo sfidato l’Occidente, ha dimostrato che l’era del dominio globale occidentale può essere considerata completamente e definitivamente finita”

Fondazione per l’Innovazione Politica | 02 mar 2022

La Fondazione per l’innovazione politica ha tradotto dal russo al francese la versione integrale di un editoriale dell’agenzia russa RIA Novosti, firmato dall’editorialista Pyotr Akopov e intitolato “L’avvento della Russia e il nuovo mondo”. Questo articolo è stato caricato accidentalmente il 26 febbraio 2022. Inizialmente, la pubblicazione di questo testo doveva aver luogo dopo l’occupazione dell’Ucraina da parte della Russia. L’articolo è stato eliminato rapidamente, ma il servizio Web Internet Archive è riuscito a salvarlo.

Questo articolo descrive il progetto imperialista concepito da Putin. La russificazione totale di Ucraina e Bielorussia si presenta come il punto di partenza per una ricomposizione dell’ordine mondiale. Il testo è stato tradotto dal russo da Inna Uryvskaya.

Un nuovo mondo sta nascendo davanti ai nostri occhi. L’operazione militare russa in Ucraina ha inaugurato una nuova era, e questo in tre dimensioni 1 alla volta. Senza dimenticare la quarta, la dimensione interna della Russia. Inizia oggi un nuovo periodo, sia dal punto di vista ideologico che socio-economico; ma questo argomento merita di essere discusso in seguito.

La Russia ristabilisce la sua unità. In effetti, la tragedia del 1991, questa terribile catastrofe nella nostra storia, questo sconvolgimento innaturale, è stata finalmente superata. Questa restaurazione richiede grandi sacrifici, attraverso i tragici eventi di una guerra quasi civile, in cui i fratelli, separati dalla loro appartenenza all’esercito russo e ucraino, si sparano ancora a vicenda, ma non ci sarà più un’Ucraina antirussa. La Russia viene riportata alla sua integrità storica, riunendo il mondo russo, il popolo russo: i Grandi Russi 2 , i Bielorussi ei Piccoli Russi 3 .

Abbandonare l’idea di questa riunificazione, lasciare che questa divisione temporanea si stabilizzi per secoli, significa tradire la memoria dei nostri antenati ed essere maledetti dai nostri discendenti per aver lasciato che la terra russa si disintegrasse.

Vladimir Putin si è assunto, senza alcuna esagerazione, una responsabilità storica prendendo la decisione di non lasciare la questione ucraina alle generazioni future. In effetti, la necessità di risolvere il problema dell’Ucraina non poteva che rimanere una priorità della Russia, per due ragioni principali. E la questione della sicurezza nazionale della Russia, cioè lasciare che l’Ucraina diventi anti-russa, non è la ragione più importante.

Il motivo principale è un eterno complesso di popoli divisi, un complesso di umiliazioni nazionali dovute al fatto che la patria russa ha prima perso parte delle sue fondamenta (Kiev), e deve sopportare l’idea dell’esistenza di due Stati, di due popoli. Continuare a vivere così significherebbe rinunciare alla nostra storia, sia accettando l’idea folle che “solo l’Ucraina è la vera Russia” o ricordando, impotenti e digrignando i denti, il tempo in cui “abbiamo perso l’ucraino”. Nel corso dei decenni, la riunificazione della Russia con l’Ucraina sarebbe diventata sempre più difficile: sarebbero aumentati il ​​cambio dei codici, la derussificazione dei russi che vivono in Ucraina e la propaganda antirussa tra i Piccoli Russi ucraini. Inoltre, se l’Occidente avesse consolidato il controllo geopolitico e militare in Ucraina,

Ora questo problema non esiste più: l’Ucraina è tornata in Russia. Questo ritorno non significa che l’Ucraina perderà la sua statualità. Semplicemente, sarà trasformato, riorganizzato e riportato al suo stato originale come parte integrante del mondo russo. Sotto quali confini? In che forma? Sarà stabilita un’alleanza con la Russia, attraverso la CSTO e l’Unione economica eurasiatica o come stato che fa parte dell’Unione di Russia e Bielorussia? Questo sarà deciso quando l’Ucraina anti-russa non esisterà più. Comunque sia, il periodo di divisione del popolo russo sta volgendo al termine.

È qui che inizia la seconda dimensione della nuova era: riguarda le relazioni della Russia con l’Occidente, e non solo della Russia, ma del mondo russo, cioè tre Stati: Russia, Bielorussia e Ucraina, che agiscono come un’unica entità geopolitica. Queste relazioni sono entrate in una nuova fase e l’Occidente vede la Russia tornare ai suoi confini storici in Europa. Ne è fortemente indignato, anche se nel profondo della sua anima deve ammettere che non avrebbe potuto essere altrimenti.

Chi, nelle vecchie capitali europee, a Parigi o a Berlino, poteva davvero credere che Mosca avrebbe rinunciato a Kiev? Che i russi sarebbero stati per sempre un popolo diviso? E questo, proprio nel momento in cui l’Europa si unisce, quando le élite tedesca e francese stanno cercando di riprendere il controllo dell’integrazione europea dagli anglosassoni e di costruire un’Europa unita! Dimenticando che l’unificazione dell’Europa è stata resa possibile solo dall’unificazione della Germania, ottenuta grazie alla buona – seppur poco intelligente – volontà russa. Qualsiasi pretesa sulle terre russe è più che l’apice dell’ingratitudine, è stupidità geopolitica. L’Occidente nel suo insieme, e l’Europa in particolare, non avevano il potere di mantenere l’Ucraina nella sua sfera di influenza, per non parlare di conquistare l’Ucraina.

Per essere più precisi, c’era una sola opzione: scommettere sull’ulteriore crollo della Russia, cioè della Federazione Russa. Ma il fatto che questa opzione non funzionasse avrebbe dovuto essere chiaro vent’anni fa. Quindici anni fa, dopo il discorso di Putin a Monaco, anche i sordi avrebbero potuto sentire che la Russia era tornata.

Oggi l’Occidente sta cercando di punire la Russia per essere tornata, per aver impedito agli occidentali di arricchirsi a sue spese, per aver fermato l’espansione occidentale verso est. Cercando di punirci, l’Occidente crede che il nostro rapporto con esso sia di vitale importanza. Ma ormai non è più così da molto tempo. Il mondo è cambiato e gli europei così come gli anglosassoni che governano l’Occidente lo capiscono. Qualsiasi pressione occidentale sulla Russia sarà vana. Il danno dovuto all’escalation del confronto sarà bilaterale, ma la Russia è moralmente e geopoliticamente preparata, quando un aggravamento dell’opposizione comporterà per l’Occidente costi significativi, i principali dei quali non saranno necessariamente economici.

L’Europa, come l’Occidente, voleva l’autonomia. In effetti, il progetto tedesco di una maggiore Europa integrata è una sciocchezza strategica se gli anglosassoni mantengono il controllo ideologico, militare e geopolitico sul Vecchio Mondo. Inoltre, questo progetto non può avere successo poiché gli anglosassoni hanno bisogno di un’Europa che controllino. Tuttavia, l’Europa deve cercare l’autonomia per un altro motivo: nel caso in cui gli Stati Uniti si isolino (a causa dei crescenti conflitti e controversie interne) o si concentrino nella regione del Pacifico, dove oggi il baricentro geopolitico si sta spostando.

Gli anglosassoni conducono l’Europa in un confronto con la Russia e privano così gli europei di ogni possibilità di indipendenza. Allo stesso modo, l’Europa sta cercando di imporre una rottura con la Cina. Se gli atlantisti oggi si rallegrano che la “minaccia russa” stia unificando il blocco occidentale, Berlino e Parigi devono capire che, avendo perso ogni speranza di autonomia, il progetto europeo crollerà nel medio termine. Questo è il motivo per cui gli europei indipendenti non sono affatto interessati a costruire una nuova cortina di ferro ai loro confini orientali, rendendosi conto che si trasformerà in un bullpen per l’Europa. L’era della leadership mondiale del Vecchio Mondo (più precisamente, mezzo millennio) è comunque finita. Tuttavia, sono ancora possibili varie opzioni per il suo futuro.

La terza dimensione dell’attualità è l’accelerazione della costruzione di un nuovo ordine mondiale, i cui contorni sono sempre più chiaramente dovuti al fatto che la globalizzazione anglosassone è così diffusa. Un mondo multipolare è finalmente diventato realtà. In questa operazione in Ucraina solo l’Occidente si oppone alla Russia, perché il resto del mondo la comprende perfettamente: è un conflitto tra Russia e Occidente, è una risposta all’espansione geopolitica degli atlantisti, è il ritorno della Russia alla il suo spazio storico e il suo posto nel mondo.

Cina, India, America Latina, Africa, mondo islamico e Sud-est asiatico, nessuno crede che l’Occidente governi l’ordine mondiale, tanto meno ne stabilisca le regole del gioco.La Russia non ha solo sfidato l’Occidente, ha dimostrato che il l’era del dominio globale occidentale può considerarsi completamente e definitivamente conclusa. Il nuovo mondo sarà costruito da tutte le civiltà e da tutti i centri di potere, e questo, ovviamente, in collaborazione con l’Occidente (unito o meno), ma quest’ultimo non potrà più imporre né i suoi termini né le sue regole .

https://translate.google.com/website?sl=auto&tl=it&hl=it&u=https://web.archive.org/web/20220226224717/https://ria.ru/20220226/rossiya-1775162336.html

https://www-fondapol-org.translate.goog/decryptage/la-russie-na-pas-seulement-defie-loccident-elle-a-montre-que-lere-de-la-domination-occidentale-mondiale-peut-etre-consideree-comme-completement-et-definitivement-revolue/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it