L’emergere di una sinistra conservatrice in Germania: l’Alleanza Sahra Wagenknecht per la Ragione e la Giustizia (BSW), a cura di Patrick Moreau

Il murale Der Weg der Roten Fahne (1968-1969),

Palazzo della Cultura di Dresda, Sassonia, Germania.

 

 

Il murale Der Weg der roten Fahne (“Il cammino della bandiera rossa”) è stato realizzato tra il 1968 e il 1969 da un gruppo di artisti di Dresda, nello stato tedesco orientale della Sassonia, allora DDR. L’affresco raffigura la marcia verso il socialismo nello stile del realismo sovietico.

La Fondazione ha scelto quest’opera per illustrare la pubblicazione del nostro studio sulla nascita del movimento di Sahra Wagenknecht perché colpisce oggi nel contesto della vita politica tedesca. Infatti, è in questo Land della Sassonia che è nato il movimento PEGIDA, nel 2014, sul tema del rifiuto dell’immigrazione e dell’islamizzazione. È anche in questo Land che l’AfD, un partito populista di destra fondato nel 2013, ha raggiunto punteggi molto alti ed è ora capace di un successo elettorale senza precedenti. Il 17 dicembre 2023, un candidato indipendente ufficialmente sostenuto dall’AfD è stato eletto sindaco di Pirna, una cittadina di 40.000 abitanti vicino a Dresda. Questa vittoria è la prima per l’AfD in una città di queste dimensioni. Le elezioni sono state vinte al secondo turno nonostante l’appello di tutte le forze politiche e sociali del Paese a bloccare l’estrema destra. Il nuovo partito fondato da Sahra Wagenknecht, l'”Alleanza Sahra Wagenknecht”, sta chiaramente cercando di trovare il suo posto tra un passato comunista rivisitato, o addirittura riabilitato, e una crescente protesta delle classi lavoratrici, preoccupate per la situazione economica e la politica migratoria, una protesta di cui ora beneficia soprattutto l’estrema destra (AfD).

Introduzione

L’annuncio del 26 settembre 2023 da parte del membro del Bundestag Sahra Wagenknecht della formazione di un’associazione con il nome di Bündnis Sahra Wagenknecht (BSW) – Für Vernunft und Gerechtigkeit e. V. (“Alleanza Sahra Wagenknecht – Per la ragione e la giustizia”) con l’obiettivo di creare un nuovo partito l’8 gennaio 2023. V. (“Alleanza Sahra Wagenknecht BSW – Per la ragione e la giustizia”) con l’obiettivo di creare un nuovo partito l’8 gennaio 2024, è un evento politico importante. La scissione di Wagenknecht, che ha colpito duramente il partito di sinistra Die Linke (“La Sinistra”), non è una sorpresa. Essa segue il suo disastro elettorale alle elezioni del Bundestag del 26 settembre 2021 (4,9%) e poi il suo fallimento alle elezioni regionali in Assia nel 2023 (3,5%) e in Baviera (1,5%)1. Questa spaccatura potrebbe, alle prossime elezioni politiche del 2025, portare alla scomparsa di Die Linke dal Bundestag, ipotesi rafforzata da una riforma legislativa della rappresentatività dei partiti candidati2. Il partito di Wagenknecht potrebbe quindi riempire un vuoto sulla base di un nuovo programma e di una nuova organizzazione che riunisca membri di ogni provenienza politica.

IParte

Chi è Sahra Wagenknecht?

Sahra Wagenknecht è nata il 16 luglio 1969 a Jena da padre iraniano e madre tedesca. Durante gli anni della scuola ha fatto parte della Freie Deutsche Jugend – FDJ (“Libera Gioventù Tedesca”). In un’intervista spiega che “il consueto addestramento pre-militare per gli studenti nella DDR era estremamente provante: [che] non riusciva più a mangiare, cosa che le autorità interpretarono come uno sciopero della fame politico”3, vietandole quindi di studiare. Le fu dato un lavoro come segretaria e si dimise dopo tre mesi4. Wagenknecht si mantenne dando lezioni private di russo5.

In questo periodo legge opere filosofiche, in particolare di Hegel, e poi scopre Marx: “Per il mio 18° compleanno mi era stata regalata l’edizione completa di Marx e l’avevo studiata a fondo. Allo stesso tempo, avevo letto Hegel, Kant e Aristotele. E, naturalmente, Luxembourg, Hilferding e Georg Lukács. E comunque Goethe. La mia visione del mondo e i miei valori provengono principalmente dalla teoria6“.

La fine della DDR fu, secondo il suo biografo Christian Schneider, “l’ora della nascita del politico Wagenknecht”. La visse come “un orrore unico”, anche se credeva che il socialismo della DDR potesse ancora essere salvato. All’inizio dell’estate del 1989, si è unita alla Sozialistische Einheitspartei Deutschlands (SED) per, secondo le sue parole, riformare il socialismo e opporsi agli opportunisti7. Considera e descrive come controrivoluzione la caduta del Muro e la rivoluzione pacifica che ha portato alla fine della DDR8.

Dopo la riunificazione, dall’estate del 1990, ha studiato filosofia e letteratura tedesca moderna all’Università Friedrich-Schiller di Jena e all’Università Humboldt di Berlino. Ha poi proseguito gli studi di filosofia presso l’Università olandese di Groningen. Ha lavorato sulla ricezione di Hegel da parte del giovane Karl Marx9. Fu il marxismo a portarla a studiare economia politica. Ha scritto la sua tesi di dottorato in economia politica su “I limiti della scelta. Decisioni di risparmio e bisogni primari nei Paesi sviluppati”.

La sua carriera politica con il PDS (“Partito del Socialismo Democratico”) e Die Linke, dal 1991 al 2023, è stata un percorso accidentato segnato da trionfi e sconfitte. Dal 1991 al 2010, Wagenknecht è stata membro della direzione della Piattaforma Comunista (KPF), classificata come di estrema sinistra dall’Ufficio federale per la protezione della Costituzione. Si tratta di un raggruppamento di membri e sostenitori comunisti ortodossi all’interno del Partito. È rimasto membro anche dopo la fusione del WASG (Arbeit & soziale Gerechtigkeit – Die Wahlalternative)10 e del PDS il 16 giugno 2007. Il Comitato direttivo del partito, dominato dai riformisti, ha inoltre considerato la “visione positiva del modello stalinista”, pubblicamente difesa da Wagenknecht come portavoce del KPF11, incompatibile con il programma del PDS.

Dal 1991 in poi, Wagenknecht è stata membro del comitato direttivo del PDS12, ma è stata vista fin dall’inizio come un “fattore di disturbo” dal leader del partito di allora, Gregor Gysi. Secondo Gysi, la Wagenknecht si distinse a metà degli anni Novanta perché “nonostante la sua giovinezza, non sembrava moderna, ma piuttosto conservatrice”. Egli sottolinea che “c’era questa giovane donna che voleva assolutamente tornare alla vecchia (DDR)”13.

In realtà, Wagenknecht si oppose a un’unione con il WASG, che doveva fondersi con la Linkspartei-PDS per creare Die Linke, un progetto guidato da Gregor Gysi e Oskar Lafontaine, ex ministro-presidente del Saarland e della SPD e futuro marito di Sahra Wagenknecht.

Oskar Lafontaine, primo presidente di Die Linke (insieme a Lothar Bisky), non nascondeva di essere più vicino alle posizioni ideologiche di Wagenknecht che a quelle dei riformatori del PDS, orientati al pragmatismo e alla marcia verso il potere a Est. “Lafontaine e Wagenknecht erano contrari alle privatizzazioni, favorevoli all’esproprio e agli scioperi politici, avevano forti riserve sulla partecipazione al governo e difendevano un rigido orientamento operaio. Questo ha portato a uno spostamento dell’equilibrio di potere all’interno di Die Linke”. L'”antagonismo categorico” tra “capitalismo” e “socialismo” ha riacquistato importanza14.

L’elenco delle posizioni di Wagenknecht nella PDS, nella Linkspartei-PDS e poi in Die Linke è lungo. Dal 1991 al 1995 e dal 2000 al 2007 è stata membro del comitato direttivo del PDS o del Linkspartei-PDS. Tra il 1995 e il 2000, Wagenknecht ha lasciato il comitato direttivo perché Gregor Gysi l’ha ritenuta così “inaccettabile” da minacciare di dimettersi15. Nel 1998 è stata candidata direttamente dal PDS alle elezioni del Bundestag a Dortmund. Nel marzo 2006 è stata tra i promotori dell’AKL (Antikapitalistischen Linken, [“Sinistra anticapitalista”]), un gruppo congiunto di membri del WASG e del Partito della Sinistra16.

Dal 2004 al 2009 è stata deputata al Parlamento europeo, membro della Commissione per i problemi economici e monetari e membro supplente della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia. Dal 2009 è membro del Bundestag. Wagenknecht è stata eletta vicepresidente del partito al congresso federale di Die Linke nel maggio 2010 con il 75% dei voti17, carica che ha ricoperto fino al maggio 2014. Dal 2007 al 2010 è stata membro del comitato di programma di Die Linke, segno della sua influenza. Il progetto di programma presentato da questo comitato nel marzo 2010 porta la sua firma. Dal novembre 2011 all’ottobre 2015 è stata anche la prima vicepresidente del gruppo parlamentare di Die Linke. Nel 2019, Wagenknecht ha annunciato le sue dimissioni dagli organi direttivi del movimento a causa di un burnout, e si è dimessa da presidente del gruppo parlamentare.

Nel giugno 2021, alcuni attivisti hanno chiesto la sua espulsione per aver causato “gravi danni” a Die Linke con il suo libro Die Selbstgerechten (“Persone ben intenzionate“)18. Questa richiesta è stata infine respinta19. Dopo il congresso federale del partito tenutosi a Erfurt nel giugno 2022, il campo di Wagenknecht è molto indebolito20. Janine Wissler e Martin Schirdewan, leader eletti del partito, Katina Schubert, Jana Seppelt, Ates Gürpinar e Lorenz Gösta Beutin, nuovi vicepresidenti del partito, Harald Wolf, tesoriere federale, e Tobias Bank, segretario federale, erano tutti critici nei confronti della corrente di Wagenknecht. Wagenknecht sapeva che la rottura con Die Linke era inevitabile e che la creazione di un nuovo partito era un’opzione21.

L’accelerazione della crisi fu dovuta, all’indomani del congresso, alla questione ucraina e al sostegno incondizionato di Wagenknecht alla Russia. Die Linke si spaccò e perse membri22. Pro e contro Wagenknecht si scontrarono a tutti i livelli dell’amministrazione del partito e sulla stampa. Le dimissioni dal partito nel marzo 2022 di Oskar Lafontaine, suo marito dal 22 dicembre 2014, hanno rafforzato l’ostilità della nuova leadership di Die Linke, che ha visto la potente federazione del Saarland crollare come un mazzo di carte.

Il 10 giugno 2023, il comitato direttivo di Die Linke ha chiesto alla Wagenknecht di dimettersi dal suo seggio al Bundestag con effetto immediato, per attività antipartitiche23. Questa richiesta non è vincolante perché, ai sensi dell’articolo 38, paragrafo 1, comma 2, della Legge fondamentale, il mandato di un deputato appartiene a lui stesso. Il 9 ottobre 2023, cinquanta membri del partito hanno presentato una nuova richiesta di esclusione di Sahra Wagenknecht alla Commissione arbitrale della Renania Settentrionale-Vestfalia, con l’accusa di voler fondare un proprio partito24. Il 23 ottobre 2023 ha annunciato la sua uscita dal partito e ha presentato alla stampa l’associazione BSW – Für Vernunft und Gerechtigkeit.

In conclusione, Sahra Wagenknecht viene descritta come una figura straordinaria della politica tedesca. La sua forza e il suo stile supportano analisi ben documentate e una retorica brillante. Nonostante ciò, non è riuscita a ricavare un concetto politico forte, o almeno non ancora. La sua denuncia del capitalismo è efficace, ma rimane un’analisi priva di un impatto organizzativo duraturo.

IIParte

Il nuovo partito

1

L’Associazione Aufstehen (“Alzati”)

L’Aufstehen Trägerverein Sammlungsbewegung e. V. (“Stand up”), sebbene non abbia avuto successo, è stato il primo passo verso la fondazione del Partito Wagenknecht.

All’indomani delle elezioni del Bundestag del 2017, Sahra Wagenknecht ha chiesto la creazione di un movimento di sinistra… ma transpartitico25. L’associazione Aufstehen, registrata il 30 agosto 2018, aveva sede a Berlino. Il suo direttore era il drammaturgo e sociologo culturale Bernd Stegemann. Ufficialmente, Sahra Wagenknecht non era membro dell’associazione. L’obiettivo del movimento non era fondare un partito indipendente, ma permettere alla sinistra tedesca (Die Linke, SPD e Bündnis 90/Die Grünen) rappresentata nel Bundestag di avere maggioranze parlamentari, oltre a riconquistare gli elettori di Alternative für Deutschland (AfD)26.

Nella ricerca di un modello organizzativo, Sahra Wagenknecht si è ispirata alla campagna di base “The People for Bernie Sanders” a sostegno del senatore democratico e candidato alle presidenziali statunitensi del 2016, nonché alla campagna “Momentum” guidata dal leader laburista britannico Jeremy Corbyn. La coppia Wagenknecht-Lafontaine, che ha sempre avuto intensi contatti con Jean-Luc Mélenchon (che continuano tuttora)27, ha trovato un modello politico e organizzativo di riferimento nel movimento La France insoumise creato in Francia per le elezioni presidenziali del 2017.

Aufstehen ha presentato un’offerta programmatica che si riflette solo parzialmente nel manifesto fondativo del partito per il 2023. La pace era l’obiettivo primario e l’Europa doveva diventare più indipendente dagli Stati Uniti. Lo Stato doveva regolare l’economia, essere sociale, creare posti di lavoro, garantire salari equi e innovare economicamente. L’economia doveva rispettare la natura. Le privatizzazioni dovevano essere fermate e cancellate. Per salvare la democrazia in pericolo, occorreva limitare il lobbismo e l’influenza di imprese e banche, rafforzare la democrazia diretta e vietare le donazioni degli attori economici ai partiti politici. La sicurezza pubblica doveva essere ripristinata attraverso assunzioni massicce e forze di polizia meglio equipaggiate. Le misure di sicurezza dovevano essere integrate da maggiori risorse per il sistema giudiziario e dall’estensione del lavoro sociale. L’Europa doveva essere riformata come un’unione di democrazie sovrane. Il diritto di asilo doveva essere garantito alle persone perseguitate e i rifugiati da guerre o cause climatiche dovevano essere aiutati. Le esportazioni di armi verso le zone di tensione devono essere vietate. La lotta alla povertà era imperativa, ma prima di tutto nei Paesi d’origine. Infine, doveva emergere un nuovo ordine economico mondiale e aumentare gli standard di vita per tutti, in armonia con le risorse28.

Nel giro di un mese, più di 100.000 persone si sono registrate sul sito web29. Alla fine del 2018, l’associazione contava 167.000 sostenitori, l’80% dei quali ha dichiarato di non appartenere ad alcun partito. Circa 11.000 sarebbero stati i membri di Die Linke, oltre 5.000 quelli della SPD e circa 1.000 quelli dei Verdi. La lista dei sostenitori dell’associazione era lunga e segnalava anche l’insoddisfazione di una parte della sinistra per la situazione politica30.

Alla ricerca di maggiore visibilità, Sahra Wagenknecht scopre i Gilets jaunes francesi. Nel febbraio 2019, Aufstehen ha indetto un’azione nazionale “Bunte Westen” (“Gilet colorati”). È stato un fallimento, con appena 2.000 manifestanti in tutta la Germania31. All’inizio di marzo 2019, Sahra Wagenknecht ha annunciato il suo ritiro dalla leadership di Aufstehen a causa del burnout dovuto a problemi di salute32. Tuttavia, questo probabilmente non è indipendente dal fatto che il movimento non è riuscito a creare una dinamica unitaria, con la sinistra più divisa che mai e Sahra Wagenknecht ampiamente isolata. Questo abbandono ha lasciato il segno: Sahra Wagenknecht ha perso molti dei suoi principali sostenitori, che l’hanno criticata per la sua impreparazione33. Sebbene Aufstehen esista ancora, l’organizzazione è indipendente dalla BSW, senza essere ostile ad essa.

2

Manifest für den Frieden (“Manifesto per la pace”)

Il Manifest für den Frieden34 è una petizione online lanciata il 10 febbraio 2023 da Sahra Wagenknecht e dalla pubblicista femminista Alice Schwarzer nella sua rivista Emma. Il numero esatto di firme non è noto, anche se è stata avanzata la cifra di 899.99835.

Il pathos del manifesto nasconde abilmente ciò che Sahra Wagenknecht aveva in mente: “Oggi è il 352° giorno di guerra in Ucraina. Finora sono stati uccisi più di 200.000 soldati e 50.000 civili […] un intero popolo è stato traumatizzato. Se i combattimenti continueranno così, l’Ucraina sarà presto un Paese spopolato e distrutto. Anche molte persone in Europa temono che la guerra si estenda. Temono per il loro futuro e per quello dei loro figli”. Dopo questa dichiarazione di solidarietà con l’Ucraina, il tono cambia: “E qual è l’obiettivo di questa guerra oggi, a un anno di distanza? La risposta è “una guerra contro la Russia”, frase coniata dal ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock36. Il presidente Zelensky è accusato – perché chiede armi – di voler sconfiggere la Russia: “C’è da temere che Putin lancerà un contrattacco massimo al più tardi durante un attacco alla Crimea. Siamo quindi inesorabilmente su una china scivolosa verso la guerra mondiale e la guerra nucleare? Non sarebbe la prima grande guerra a iniziare in questo modo. Ma potrebbe essere l’ultima.

Il peggio può essere evitato solo attraverso il negoziato: “Negoziare non significa capitolare. Negoziare significa scendere a compromessi, da entrambe le parti. È quello che pensa anche metà della popolazione tedesca”. Questo testo mostra un sostegno di fatto all’aggressione russa, all’occupazione della Crimea e all’annessione di gran parte dell’Ucraina. Ciò non ha impedito a molti intellettuali, teologi, artisti e pubblicisti di sostenere l’appello.

L’istituto di sondaggi INSA, che ha condotto un’indagine sull’accoglienza del manifesto, indica che il 39% degli intervistati ha risposto di essere “d’accordo” o “prevalentemente d’accordo” con il testo, mentre la stessa percentuale (38%) ha respinto l’approccio. Più donne (45%) che uomini (34%) hanno approvato il testo. Il manifesto è più approvato nell’ex Germania dell’Est (48%) che nell’Ovest (37%). I sostenitori di Die Linke e AfD hanno più probabilità di avere un’opinione favorevole del manifesto (67%)37.

Il manifesto è stato accompagnato da un appello per una manifestazione intitolata “Aufstand für Frieden” (“Rivolta per la pace”). Si è tenuta il 25 febbraio 2023 alla Porta di Brandeburgo38, e ha riunito 50.000 persone secondo gli organizzatori – 13.000 secondo la polizia39. Mentre la stragrande maggioranza dei partecipanti proveniva dalla sinistra tedesca e dal movimento pacifista, quadri e attivisti dell’AfD, neonazisti e figure del movimento Querdenker (contro le misure di protezione contro la pandemia Covid-19) si sono mescolati ai manifestanti40.

Questo manifesto è uno dei pilastri dell’attuale progetto del partito di Sahra Wagenknecht, che consiste nello sfruttare il pacifismo del popolo tedesco per attirare membri nel suo partito.

3

La fondazione dell’Alleanza Sahra Wagenknecht BSW – Per la Ragione e la Giustizia (2023) e i suoi primi membri

La Bündnis Sahra Wagenknecht – BSW (“Alleanza Sahra Wagenknecht – Per la ragione e la giustizia”) è stata fondata e registrata il 26 settembre 2023, con sede legale a Karlsruhe. È iscritta nel registro delle associazioni presso il Tribunale distrettuale di Mannheim ed è uno strumento tecnico la cui funzione era quella di preparare la costituzione del partito “BSW – per la ragione e la giustizia”. L’associazione non ha lo scopo di reclutare membri. Ha un sito web di raccolta fondi molto attivo (buendnis-sahra-wagenknecht.de/). Il nucleo organizzativo è costituito dai fondatori di Aufstehen, che utilizzano il database dei sostenitori del 2018 e il database dei membri di Die Linke.

L’associazione è stata presentata in una conferenza stampa il 23 ottobre 2023 dalla presidente Amira Mohamed Ali, dai membri del Bundestag Sahra Wagenknecht (membro del consiglio direttivo) e Christian Leye (vicepresidente), da Lukas Schön (direttore esecutivo) e dall’imprenditore e investitore IT Ralph Suikat (tesoriere). Questo milionario viene presentato dalla stampa come il finanziatore di Sahra Wagenknecht. Intorno a questo nucleo organizzativo ci sono una dozzina di parlamentari o ex parlamentari. Il partito “BSW – per la ragione e la giustizia” è stato fondato l’8 gennaio 2024 a Berlino. Il partito è presieduto da Sahra Wagenknecht e Amira Mohammed Ali, fino a poco tempo fa presidente del gruppo parlamentare di Die Linke al Bundestag. Quest’ultima, prima donna musulmana a presiedere un gruppo parlamentare al Bundestag, ha aderito alla linea di Sahra Wagenknecht sull’immigrazione dopo essere stata per un certo periodo favorevole all’apertura delle frontiere e contraria alla deportazione degli immigrati privi di documenti. Anche il tesoriere dell’associazione Ralph Suikat è stato nominato tesoriere del partito. Il primo passo del partito sarà l’ingresso nel Parlamento europeo. Thomas Geisel, ex sindaco di Düsseldorf, già nella SPD, e Fabio De Masi, ex membro di Die Linke, sono presi in considerazione come potenziali capi della lista del partito BSW per le elezioni europee41.

L’Associazione regola i conti in un testo intitolato “Perché lasciamo Die Linke42” che proclama: “I conflitti degli ultimi anni hanno riguardato il corso politico della sinistra. Abbiamo sempre sostenuto che le false priorità e la mancanza di attenzione alla giustizia sociale e alla pace stavano diluendo il profilo del partito. Abbiamo più volte sottolineato che l’attenzione alle città, ai giovani e all’attivismo sta allontanando i nostri elettori tradizionali. Abbiamo più volte cercato di arrestare il declino del Partito cambiando la sua direzione politica. Non ci siamo riusciti e alla fine il partito è diventato sempre meno popolare tra gli elettori”. “Gli scissionisti non vedono più un posto per le loro posizioni nel partito. Dicono di essere motivati dall’incapacità del governo di affrontare le crisi del nostro tempo e dall'”accettato restringimento del corridoio di opinione”, che ha portato all’ascesa dell’AfD.

La questione del finanziamento del partito è al centro dell’attenzione dei media. La tecnica utilizzata è quella delle donazioni multiple di importo inferiore a 1.000 euro, che quindi non devono essere dichiarate.

Dal punto di vista finanziario, l’Alleanza Sahra Wagenknecht sembra beneficiare di una pratica moscovita di cui ha beneficiato il Partito Comunista Tedesco (Deutsche Kommunistische Partei – DKP) fino al 1989 e di cui beneficiano ancora oggi una miriade di strutture culturali o economiche che sostengono la Russia. Al 10 dicembre 2023, l’associazione aveva ricevuto 1,1 milioni di donazioni, la maggior parte delle quali di piccola entità. Alcune donazioni, che sono legali secondo la legge sulle associazioni, provengono dall’estero, da Paesi europei ed extraeuropei. L’associazione ha investito le donazioni con un interesse dell’1,75% in conti della Volksbank Pirna, notoriamente vicina a Die Linke. Il presidente del consiglio di amministrazione, Hauke Haensel, organizza da anni “viaggi di ricognizione” in Russia per i clienti della Volksbank e ha stabilito stretti contatti con la Russia. Haensel ha recentemente accusato il governo federale di “colpevole stupidità” per il suo coinvolgimento in Ucraina. Secondo le informazioni del Ministero federale del Lavoro e degli Affari Sociali (Bundesministerium für Arbeit und Soziales [BMAS]), anche il Partito Marxista-Leninista di Germania (MLPD) ha un conto presso la Volksbank Pirna, così come l’agenzia di stampa statale russa Ruptly, di proprietà del canale Ria Novosti. Secondo il quotidiano Bild, il tesoriere di Wagenknecht, Ralph Suikat, è ora in stretto contatto con Haensel. Questo accordo finanziario, passando dalla creazione di un’associazione a quella di un partito, potrebbe rivelarsi pericoloso per Wagenknecht, poiché le leggi sulle associazioni e sui partiti politici sono diverse.

Al congresso di Die Linke del 18-19 novembre 2023, il cui scopo era quello di nominare i candidati per le elezioni europee del giugno 2024, è stata nominata Carola Rackete, una nota attivista per il salvataggio dei rifugiati in mare che non è membro di Die Linke. Questa nomina dimostra la scelta del partito di continuare la sua campagna a sostegno dell’immigrazione e di contrastare la campagna anti-migrazione di Wagenknecht.

IIIParte

Dallo stalinismo al nazional-bolscevismo? Sahra Wagenknecht e la sua dottrina politica

Il manifesto di fondazione del partito cerca di dissociare Sahra Wagenknecht dalla sua aura di comunista e di far dimenticare il suo passato di portavoce della Piattaforma Comunista. Tuttavia, è importante ricordare la sua posizione politica negli anni Novanta. Come dimostrano diversi testi dell’epoca43, Wagenknecht era un turiferario di Stalin, “l’uomo che ha saputo modernizzare la Russia e trasformarla in una potenza di primo piano”. Sebbene i costi umani siano innegabili, si trattava di errori marginali in un processo generalmente positivo. Per questi motivi, nel 2008 Wagenknecht si è espressa contro l’erezione di una stele nel cimitero centrale di Friedrichsfelde con l’iscrizione “Alle vittime dello stalinismo”44. Nel 2009 ha corretto leggermente la sua posizione, spiegando che la storiografia, sia di destra che di sinistra, aveva falsificato l’immagine di Stalin e che era necessario chiarirla per trarne una valutazione reale45. Questo approccio si è poi tradotto in un allontanamento dalle tesi del 1992: si assiste a una relativizzazione delle sue precedenti affermazioni sulla DDR. Oggi Wagenknecht si allontana dall’apologia della dittatura e si orienta verso posizioni riformiste: “Il socialismo non è fallito con la DDR, se non altro perché non era socialismo. La DDR […] ha fatto fuori la democrazia”46. Tuttavia, ha rifiutato di caratterizzare la DDR come uno Stato senza legge47. Questa posizione è stata confermata nel 2002, quando è stata l’unico membro del comitato direttivo di Die Linke a votare contro la condanna della costruzione del Muro di Berlino48.

Le numerose pubblicazioni di Sahra Wagenknecht mostrano l’evoluzione del suo profilo. Inizialmente stalinista ingenua, ora si sforza di apparire come una teorica, a favore di un’economia socialista, basata su vasti programmi di ridistribuzione. D’altra parte, il suo rifiuto dell’immigrazione e della corrente woke, l’ostilità all’Unione Europea, la valorizzazione del quadro di riferimento nazionale e l’orientamento filorusso ci portano a interrogarci sulla possibilità di un orientamento autoritario e populista. Si tratta di una trasformazione complessa, la cui fase finale deve essere analizzata tra il 2021 e il 2023, periodo di gestazione del futuro programma del partito di Wagenknecht.

Per gli storici del periodo di Weimar, il programma di Wagenknecht ricorda il nazional-bolscevismo nella Germania degli anni Trenta, tesi sostenuta dal politologo Peter R. Neumann49. Il paragone è allettante: il fascino della Russia, il desiderio di rompere con il sistema capitalista, il nazionalismo “antimperialista”, il socialismo ridistributivo ed economicamente interventista, un ferro di cavallo ideologico tra la destra nazionalista e il comunismo… Sono tutte caratteristiche comuni. Ma dobbiamo rimanere cauti: la Russia di Putin non è quella di Lenin o di Stalin, l’attuale crisi economica non è paragonabile a quella della Repubblica di Weimar negli anni ’30, l’AfD non è la NSDAP e il comunismo “ortodosso” è in punto di morte in Europa. Il progetto Wagenknecht è una variante del post-comunismo, la cui originalità risiede nella commistione di tesi socialiste radicali e conservatorismo socio-culturale.

Le prime righe del testo che accompagna la creazione dell’associazione sono una constatazione condivisa dalla maggioranza dei tedeschi: “Il nostro Paese non è messo molto bene”: il lavoro non è più un valore, le élite politiche hanno svuotato le casse pubbliche, la libertà e la diversità di opinione sono diminuite sotto la pressione di uno stile politico autoritario. Molte persone hanno perso fiducia nello Stato e non si sentono più rappresentate da nessuno dei partiti esistenti. “L’associazione Alliance Wagenknecht è stata creata per preparare un nuovo partito che dia voce a queste persone. L’associazione sostiene il riconoscimento dei valori comuni e delle tradizioni culturali, descritti come fondamentali per la coesione sociale, e l’accettazione di uno Stato sociale forte basato sulla “ragione economica”, una delle parole chiave del futuro programma. Wagenknecht fa riferimento a ciò che fa rabbrividire la gente: “i treni non partono in orario, bisogna aspettare mesi per avere un appuntamento con uno specialista, c’è una carenza di insegnanti e di posti negli asili nido, e una carenza di alloggi”.

Quali sono le cause di questa situazione? Secondo Wagenknecht, è la transizione da una società industriale a una società dei servizi, dovuta alle riforme neoliberiste degli anni ’70 e alla globalizzazione, che ha portato a una regressione sociale verso lavori di servizio semplici e meno retribuiti. Allo stesso tempo, l’avvento della “società della conoscenza” sta avvantaggiando i laureati. Non incontrano difficoltà economiche e hanno perso il contatto con gli altri strati sociali. La società è divisa. Da allora, l’economia di mercato “ha smesso di funzionare, con i gruppi finanziari che impongono le loro leggi e distruggono la democrazia. L’attuale inflazione, che è un tema dominante in Germania, dato l’aumento del costo dei beni di consumo, è vista come una conseguenza di questo capitalismo incontrollato”.

L’obiettivo è una correzione fondamentale delle regole economiche: il potere del mercato deve essere limitato e i gruppi che lo dominano devono essere spezzati. Il tutto nello spirito del nazionalismo industriale: “L’industria tedesca è la spina dorsale della nostra prosperità e deve essere preservata. Abbiamo di nuovo bisogno di più tecnologie lungimiranti made in Germany, di più campioni nascosti, non di meno”. Va sottolineato che non dice una parola su un possibile percorso europeo, sul quale ha sempre mostrato scetticismo, arrivando a chiedere l’uscita dall’euro50. L’Europa è vista come vulnerabile alle lobby, non democratica in termini di logica decisionale ed economicamente ingiusta nei confronti delle classi medio-basse51. Ciò richiede un’ampia politica di investimenti e una strategia internazionale: “La Germania ha bisogno di una politica economica estera che si concentri su relazioni commerciali stabili con il maggior numero possibile di partner, piuttosto che sulla formazione di nuovi blocchi e su sanzioni eccessive, e che garantisca il nostro approvvigionamento di materie prime ed energia a basso costo”. In altre parole, Russia e Cina52.

La questione ecologica è arrivata al secondo posto, riflettendo il calo nei sondaggi dell’importanza di questo tema. Sahra Wagenknecht ha attaccato la politica dei Verdi, sostenendo che “l’approvvigionamento energetico della Germania non può attualmente essere garantito solo dalle energie rinnovabili”. Pur non menzionando le centrali nucleari, è chiaramente a favore di questa tecnologia53.

La giustizia sociale sarà un tema centrale tra gli altri temi programmatici del nuovo partito. Sahra Wagenknecht si presenta come la paladina dei contesti modesti e sostiene le misure sociali per proteggere i più svantaggiati. A suo avviso, la politica dovrebbe essere riorientata “verso il bene comune”. Lo Stato sarà responsabile dell’attuazione di una politica salariale equa, con un alto livello di sicurezza sociale. L’intervento dello Stato sarà certamente restrittivo, ma sarà il prezzo da pagare per raggiungere questi obiettivi.

A livello internazionale, l’alleanza è “nella tradizione del cancelliere tedesco Willy Brandt e del presidente sovietico Mikhail Gorbaciov, che si sono opposti al pensiero e all’azione della Guerra Fredda con una politica di distensione, equilibrio di interessi e cooperazione internazionale”. I suoi principali nemici sono gli Stati Uniti, la NATO e Biden. Wagenknecht sogna un’alleanza difensiva, una nuova architettura di sicurezza che, a lungo termine, dovrebbe includere anche la Russia54. Mentre la posizione filorussa di Wagenknecht è visibile nel testo di fondazione dell’alleanza, nulla viene detto sulla guerra in Ucraina. La questione è se Sahra Wagenknecht sia un agente dell’influenza russa (l’entusiasmo di Putin per il suo progetto è ben noto) o se la sua posizione filorussa sia il risultato di un ragionamento politico fondato.

La risposta è complessa. Da un lato, Sahra Wagenknecht ha condannato l’aggressione russa il 24 febbraio 202255. D’altra parte, ha affermato che la politica perseguita dagli Stati Uniti negli ultimi anni è stata in parte responsabile della crisi e ha difeso l’idea che l’Europa e la Russia debbano mantenere buone relazioni nell’interesse di tutti e che le garanzie di sicurezza richieste dalla Russia debbano essere comprese e accettate. L’8 settembre 2022, Wagenknecht ha accusato il governo tedesco e ha chiesto la fine delle sanzioni contro la Russia, affermando che “punire Putin facendo precipitare milioni di famiglie nella povertà” e distruggendo la nostra industria mentre Gazprom fa profitti record – sì, è stupido”56. Nel settembre 2023 ha preso posizione contro gli aiuti europei all’Ucraina e ha chiesto che il contributo tedesco sia condizionato ai negoziati di pace57.

Sulla questione palestinese, le differenze di opinione già presenti in Die Linke si ritroveranno probabilmente anche nel partito di Wagenknecht. Sahra Wagenknecht ha assunto una posizione cauta sull’argomento58 : in primo luogo, ritiene che Israele abbia il diritto di difendersi dagli attacchi della milizia terroristica Hamas; in secondo luogo, si dice favorevole alla soluzione dei due Stati59; aggiunge di ritenere che “Gaza sia stata una prigione a cielo aperto per molti anni”; infine, di fronte alla risposta militare di Israele, afferma di sperare in una via non militare. Sahra Wagenknecht era già stata criticata per non essersi alzata in piedi ad applaudire quando il Presidente israeliano Shimon Peres aveva visitato il Bundestag nel 2010. Durante il discorso di Shimon Peres sull’Olocausto, Sahra Wagenknecht è stata una delle tre deputate di Die Linke, insieme a Christine Buchholz e Sevim Dağdelen, a non alzarsi dal proprio posto per applaudire, spingendo la stampa e gli specialisti di Die Linke a sottolineare l’antisemitismo e l’antisionismo del partito. In seguito ha cercato di giustificare il suo atteggiamento: “Sono rimasta seduta […] perché Peres ha usato questo discorso non solo per commemorare, ma anche per parlare dell’attuale politica in Medio Oriente e che alcuni passaggi di questo discorso potrebbero essere interpretati come preparativi di guerra contro l’Iran”60. Di fronte a un forte aumento dell’antisemitismo e dell’antisionismo in Germania nel 202361, Wagenknecht si batte per la protezione della comunità ebraica in Germania e per il rifiuto di ogni antisemitismo62.

Il testo dell’Alleanza definisce i suoi nemici: ideologie di estrema destra, razziste e violente, ma anche la cancellazione della cultura, la pressione del conformismo e il declino della libertà di opinione. L’intensità dell’attacco di Wagenknecht alla cultura dell’annullamento deve essere esaminata: l’autrice traccia una distinzione tra, da un lato, la sinistra tradizionale che ammira, incarnata da Jean-Luc Mélenchon, con la sua attenzione alla classe operaia, ai lavoratori delle professioni dei servizi di base, ai disoccupati, ai bassi salari e alla politica di classe, e dall’altro, la sinistra dello stile di vita, onnipresente nei media, nelle università e nelle grandi città, più presente tra i giovani laureati e le classi medie e alte. Wagenknecht critica questa sinistra per aver ignorato la realtà della vita di “chi sta in basso”, per essere profondamente intollerante mettendo a tacere le opinioni divergenti, per aver incoraggiato la polarizzazione della società portando a un pericoloso antagonismo63. Infine, Wagenknecht critica la visione multiculturalista, in cui le minoranze, sulla base del loro genere, origine o religione, rifiutano di riconoscere la superiorità delle regole comuni, minacciando la coesione sociale.

Il testo si conclude sull’immigrazione: “L’immigrazione e la coesistenza di culture diverse possono essere un arricchimento […]. Ma questo è vero solo se l’immigrazione rimane limitata a un ordine di grandezza che non superi le capacità del nostro Paese e delle sue infrastrutture, e se l’integrazione viene attivamente incoraggiata e ha successo”. Se per Wagenknecht l’immigrazione extraeuropea è un fattore importante di tensioni sociali e culturali, i rifugiati ucraini non sono trattati meglio, accusati di turismo sociale e di frode negli aiuti pubblici. La questione dell’immigrazione nel progetto di Wagenknecht è stata una delle più commentate dalla stampa nel 2023. Tuttavia, non si tratta di una novità: già nel 2015, la Wagenknecht si era opposta alla proposta di apertura delle frontiere avanzata dai membri di Die Linke. La sua argomentazione era di tipo economico: questa misura avvantaggia solo i Paesi industrializzati che praticano il dumping salariale e giocano sulla concorrenza tra lavoratori nazionali e immigrati. Il danno causato ai Paesi con alti livelli di emigrazione è stato considerato molto grave, perché alcune delle élite locali ben istruite emigrano65. Infine, una politica migratoria incontrollata come quella di Angela Merkel favorisce l’estrema destra66, mette i poveri contro i più poveri67 e crea pericoli per la sicurezza68. Dopo le aggressioni sessuali a Colonia all’inizio del 2016, Wagenknecht ha dichiarato, con grande sconcerto di Die Linke: “Chi abusa del suo diritto all’accoglienza perde il diritto di essere accolto”69, legittimando i rimpatri forzati.

Tuttavia, due temi non sono presenti nel manifesto di fondazione dell’Alleanza: quello della Covid-19 e della vaccinazione70. Sahra Wagenknecht è stata spesso dipinta come una radicale anti-vax71. Infatti, presenta la vaccinazione come una decisione individuale e sostiene che i gruppi a rischio dovrebbero essere vaccinati, anche se l’efficacia dei vaccini non è ancora stata dimostrata. L’appello del governo nel 2022 a una vaccinazione di massa per evitare una crisi ospedaliera ha portato Wagenknecht a difendere l’idea che una politica efficace dipenda soprattutto dalla riforma del sistema sanitario tedesco, da tempo in crisi72. È quindi contraria a un obbligo generale di vaccinazione e ha votato contro una proposta di legge che prevedeva l’obbligo di vaccinazione in campo medico73. Il fatto che sia stata contagiata non ha cambiato la sua posizione. In termini di guadagno elettorale, la sua posizione anti-vax le permetterà di raggiungere marginalmente la frangia radicale di questa corrente74.

IVParte

Dati dell’opinione

La scissione di Wagenknecht è ancora troppo recente per permetterci di valutare con precisione le possibilità di questo nuovo partito. Ad oggi, i sondaggi disponibili non forniscono alcuna indicazione sui possibili trasferimenti elettorali. È quindi opportuno fornire una breve panoramica del sistema politico tedesco per individuare i fattori che aprono la strada a questo nuovo attore o ne ostacolano l’ascesa.

1

La questione incompiuta della riunificazione tedesca

La riunificazione tedesca è incompleta e viene spesso percepita come un fallimento, soprattutto nei nuovi Bundesländer e nella parte orientale di Berlino. Nel 2023, nell’ex RFT ci saranno due sistemi politici profondamente diversi. A est, il partito nazional-populista AfD – Alternative für Deutschland (“Alternativa per la Germania”) è la forza politica principale; Die Linke è indebolita; e i Verdi e i liberali della FDP, in difficoltà, rischiano di non superare la soglia del 5%.

In Occidente, la situazione è molto diversa. L’AfD ha fatto progressi negli ultimi mesi, ma rimane molto più debole rispetto all’Est. Die Linke è in calo, mentre i Verdi stanno raccogliendo la maggior parte dei loro elettori nei vecchi Bundesländer.

Intenzioni di voto nei Länder orientali (in %)

Intenzioni di voto nei Länder occidentali (in %)

A livello nazionale, i sondaggi mostrano che la coalizione Ampel (“Coalizione a fuoco tricolore”, che unisce il Partito socialdemocratico, il Partito liberaldemocratico e i Verdi) ha perso la sua maggioranza, che la FDP e Die Linke rischiano di non superare la barriera del 5% di rappresentanza, e infine che l’AfD è diventata la seconda forza politica del Paese. È curioso notare che, nonostante i tedeschi non vogliano più questa coalizione dell’Ampel, la CDU/CSU sta facendo solo progressi marginali nei sondaggi e che solo l’AfD sembra beneficiare dell’attuale crisi.

Sondaggi nazionali (in %)

Se i sondaggi di opinione si manterranno stabili nel lungo periodo, anche se siamo ancora lontani dalle prossime elezioni politiche del 2025, è chiaro che la futura formazione di un governo sarà molto complessa, sia a livello nazionale che nei Bundesländer. Nell’Est, potrebbero rendersi necessarie coalizioni regionali di quattro partiti per evitare la nomina di ministri-presidenti dell’AfD. A livello nazionale, sono possibili diverse opzioni: una grande coalizione CDU/CSU-SPD; un’alleanza CDU/CSU-Verts, CDU/CSU-Verts-FDP… Tutte queste varianti sono potenzialmente instabili quanto l’attuale coalizione. Da questi fattori complessivi, possiamo trarre una prima serie di conclusioni: un partito Wagenknecht del 10% o più sconvolgerebbe i meccanismi di coalizione nei nuovi Bundesländer e moltiplicherebbe le opzioni a livello nazionale. Si tratta certamente di un obiettivo difficile da raggiungere, ma non irrealistico. Ci sono diverse variabili che potrebbero spianare la strada a questo nuovo partito.

2

Il mondo politico

Quasi tutti i politici sono oggetto di un alto livello di sfiducia, come evidenziato da un sondaggio RTL/NTV del 202275.

Fiducia nelle istituzioni politiche a cavallo
dell’anno 2022-2023 (in %)

Il barometro RTL/NTV 2022-2023 mostra chiare differenze tra i nuovi e i vecchi Länder. Ad eccezione delle istituzioni a livello locale, i tedeschi dell’Est hanno ancora meno fiducia nelle istituzioni politiche rispetto ai tedeschi dell’Ovest. Il divario tra Est e Ovest è particolarmente ampio quando si tratta di fiducia nel Presidente federale (53% contro 65%) e nell’Unione Europea (20% contro 33%)76.

L’analisi dell’immagine e dei programmi dei partiti democratici gioca un ruolo fondamentale nell’ipotesi di una svolta per il partito di Wagenknecht. La CDU manca ancora di un programma definitivo e modernizzato e il suo leader, Friedrich Merz, ha deluso parte dei suoi elettori77. La CDU, come la CSU, non è in grado di approfittare della debolezza della coalizione Ampel. La SPD sta pagando il prezzo del potere e delle difficoltà del Paese. L’immagine del Cancelliere si è fortemente deteriorata. È stato criticato per non essere riuscito a ridurre la cacofonia all’interno della coalizione e per la mancanza di autorità. Molti dei suoi ministri sono stati contestati78. Infine, la sua politica molto cauta di sostegno limitato all’Ucraina e uno scandalo finanziario (la riassegnazione di un residuo di 60 miliardi di euro originariamente destinato alla lotta contro il Covid-19 a un fondo per la trasformazione e il clima) hanno indebolito la sua aura politica. Questa manipolazione del bilancio è stata denunciata dalla Corte Costituzionale, innescando una grave crisi per la coalizione Ampel, che si è trovata a dover “mettere insieme” il più rapidamente possibile un nuovo bilancio per il 2024, caratterizzato da massicci risparmi sulle misure climatiche, sui prezzi dell’energia, sulle pensioni, sull’IVA, su varie forme di aiuti, ecc.

L’immagine del cancelliere Scholz (in %)

Fonte :

Statista

Anche l’FDP e il suo leader Christian Lindner, attuale ministro delle Finanze, sono sempre più in difficoltà79. I liberali sono pericolosamente vicini alla soglia del 5% e i loro membri sono divisi sull’opportunità di mantenere l’FDP nella coalizione. Infine, la guerra in corso con i Verdi sta danneggiando entrambi i partiti.

I Verdi, eletti al Bundestag nel 2021, forti di un vasto movimento di simpatia tra la popolazione, sono ora percepiti come una formazione dogmatica, senza alcuna comprensione dell’economia80 e che difende scelte ideologiche che sono l’antitesi del loro programma passato (immigrazione, guerra in Ucraina…)81.)81. L’immagine del loro leader, Robert Habeck, si sta deteriorando sempre di più82.

La crisi che affligge Die Linke è sia organizzativa che ideologica e probabilmente continuerà anche dopo la scissione. La linea di Janine Wissler, incentrata sulle popolazioni urbane, in particolare sui giovani, sulle minoranze, sulla promozione del discorso Woke e sul sostegno all’immigrazione, mal si adatta ai nuovi Bundesländer caratterizzati dall’invecchiamento della popolazione, da una profonda ostilità nei confronti dell’immigrazione e da alti livelli di disoccupazione e povertà. Il partito è anche intellettualmente paralizzato dall’ascesa dell’AfD nelle storiche roccaforti di Die Linke.

L’AfD sembra andare di bene in meglio. La sua popolarità sta crescendo sia a Est che a Ovest. La divisione del partito tra conservatori e völkisch/nuova destra, che in passato aveva rappresentato un fattore di crisi, è ora diventata secondaria. I moderati hanno lasciato l’AfD e di fatto hanno lasciato la guida del partito all’ideologo Björn Höcke83. L’unica minaccia per il partito sarebbe la sua classificazione a livello nazionale da parte dell’Agenzia per la protezione costituzionale (Verfassungsschutzbehörde) come partito estremista84. I numerosi dipendenti pubblici, militari, di polizia e statali sarebbero quindi costretti a dimettersi dal partito o a rischiare di perdere il posto di lavoro.

Questa breve rassegna mostra un sistema politico con il fiato corto e a corto di idee. La democrazia tedesca rimane solida85, anche se potrebbe essere superata dall’instabilità. Molti elettori attualmente astenuti sono alla ricerca di una nuova opzione politica. Una possibilità per un nuovo partito.

Astenuti alle elezioni del Bundestag (1949-1921) (in %)

Fonte :

Statista

3

Fattori che favoriscono la nascita del partito di Wagenknecht

I nuovi Bundesländer furono in prima linea nella lotta contro le vaccinazioni obbligatorie durante l’epidemia di Covid-19. Il potente movimento dei Querdenker (“coloro che la pensano diversamente”) ha intensificato le azioni di strada e ha cercato il confronto con le istituzioni e la polizia. L’AfD e i movimenti identitari e neonazisti di estrema destra si unirono a questa protesta, che ora si è spenta, ma che segnò una tappa nel rafforzamento dell’identità della Germania Est86. Anche Sahra Wagenknecht, come un’ampia frangia di sostenitori di Die Linke, dell’estrema sinistra e della corrente esoterica, si è opposta alla vaccinazione obbligatoria in nome delle libertà individuali e ha dichiarato di non essere vaccinata87, dichiarazione che di fatto ha aumentato la sua popolarità mediatica.

In Germania vivono tra i 2,5 e i 3,5 milioni di tedeschi provenienti dalla Russia (i Russlanddeutsche), originari dell’ex Unione Sovietica (Russia, Kazakistan e Ucraina). Questa comunità altamente eterogenea è in gran parte socializzata nella società occidentale, tedesco-europea. Tuttavia, questa popolazione era, almeno fino all’inizio dell’aggressione in Ucraina, favorevole a Putin e molto legata culturalmente e linguisticamente alla madrepatria russa. La Russia ha moltiplicato i canali di comunicazione e propaganda rivolti a questa minoranza88. Politicamente, dopo un lungo periodo di sostegno e voto maggioritario per la CDU/CSU, una piccola minoranza di Russlanddeutsche ha trovato nell’AfD un nuovo partito di rappresentanza89. Sahra Wagenknecht, che non nasconde le sue simpatie per la Russia90, può sperare di attirare molti di questi tedeschi dalla Russia. Tuttavia, un sondaggio condotto per Deutsche Welle nell’aprile 2023 indica che questa comunità sta diventando sempre più critica nei confronti di Putin e delle sue politiche91.

Un tema che potrebbe giovare molto a Wagenknecht è quello della crisi economica e dell’inizio della recessione in Germania92. La sua importanza è stata perfettamente compresa da Sahra Wagenknecht che, nei suoi libri, analizza in dettaglio i problemi attuali93 e propone le sue soluzioni, che abbiamo visto sopra. Se la crisi economica dovesse intensificarsi, il partito di Wagenknecht potrebbe attirare molti elettori.

Quali sono le preoccupazioni attuali? Da 30 anni abbiamo un sondaggio annuale, realizzato dalla compagnia assicurativa R+V Versicherung. L’edizione 2023 ne evidenzia l’evoluzione e mostra come lo stato dell’opinione costituisca una finestra di opportunità per il partito di Wagenknecht, anche se la sua importanza è ancora limitata94.

L’indicatore di paura – la media di tutte le paure testate – dà un’idea dello stato d’animo in Germania. Nel 2023, l’indice di ansia aumenta per la seconda volta consecutiva: era del 36% nel 2021, del 42% nel 2022 e raggiunge il 45% nel 2023, il livello più alto degli ultimi cinque anni.

Le principali preoccupazioni dei tedeschi nel 2023 (in %)

Fonte :

R+V Versicherung

Economia

Nel 2021, la maggioranza dei tedeschi teme aumenti delle tasse e tagli ai sussidi a causa della crisi di Covid-19. Nel 2022, l’inflazione prende piede e raggiunge il livello più alto da quasi 50 anni. Nel 2023, l’aumento del costo della vita sarà in cima alla lista dei timori. Nonostante il clima economico sfavorevole e le previsioni negative, la paura di una crisi economica diminuisce nel 2023 (-6 punti percentuali). Parlare di crisi finale del capitalismo è quindi solo parzialmente efficace.

Di fronte alla Covid-19, la paura di un aumento del numero di disoccupati è balzata al 40%. Nel 2023, la paura di perdere il lavoro e di vedere aumentare il numero di disoccupati a livello nazionale è ancora una preoccupazione per un quarto dei cittadini.

Gli attuali problemi dell’eurozona rimangono un tema importante per gli intervistati: l’elevato debito di alcuni Stati membri fa temere che la crisi del debito costerà cara ai contribuenti tedeschi. Tuttavia, anche la retorica radicale anti-Bruxelles sembra essere relativamente inefficace.

Internazionale

Nel 2021, il 16% degli intervistati temeva che la Germania sarebbe stata coinvolta in una guerra. Nel 2022, la percentuale era salita al 42%, con un aumento di 26 punti percentuali. Nel 2023, il livello rimane invariato, con il 43% di preoccupati. Il discorso di Wagenknecht a favore dei negoziati tra Ucraina e Russia sembra essere un tema futuro per il partito.

Politica

La fiducia dei tedeschi nei confronti dei politici è tradizionalmente bassa. Nel 2023, il 51% degli intervistati teme che i politici saranno sopraffatti dai loro compiti (+7 punti). Questo dato riflette la scarsa immagine del funzionamento della coalizione Ampel e la crisi migratoria in corso.

Immigrazione

L’immigrazione è una preoccupazione crescente per i tedeschi. Il timore che lo Stato e le autorità siano sopraffatti dai richiedenti asilo è quello che è aumentato maggiormente nel 2023 (+11 punti). Anche il timore di tensioni o violenze derivanti dalla politica di immigrazione è in forte aumento (46%, +10 punti). La “cultura dell’accoglienza” (Willkommenskultur) del periodo Merkel è morta e i tedeschi vogliono fermare l’immigrazione95. Certo, l’AfD ha fatto di questo tema il suo cavallo di battaglia principale, ma esiste anche una forte corrente anti-immigrazione a sinistra e nei Bundesländer. Il discorso sociale di Wagenknecht (verso il quarto mondo e la classe operaia tedesca) è una risorsa limitata ma efficace grazie al suo legame con la “concorrenza” migratoria 96.

Estremismo

Nel 2023, il 42% degli intervistati teme l’estremismo islamico. Il 37% teme l’estremismo di destra, mentre solo l’11% teme l’estremismo di sinistra. Infine, la paura del terrorismo è in calo. Nel 2023, sarà al 19° posto (38%). Il passato comunista della Wagenknecht non è quindi più un ostacolo alla sua popolarità mediatica e il suo discorso sui rischi dell’islamizzazione della Germania è vivace97. La sua recente presa di posizione sul diritto di Israele a difendersi dall’islamismo rafforza la sua compatibilità politica con i partiti democratici, anche se ciò non implica necessariamente guadagni elettorali.

Cancellare la cultura e l’ideologia svegliarsi

Uno dei punti centrali del programma del partito Wagenknecht è il rifiuto dell’ideologia woke, opinione ampiamente condivisa dagli intervistati. Nel 2021, un quarto degli intervistati (26%) era favorevole all’uso del trattino per le scritture non generiche o per le forme non differenziate. Due terzi delle persone in età di voto (65%) ne rifiutano l’uso nei media e in pubblico.

Opinione sull’uso del linguaggio inclusivo (%)

Fonte :

Gendergerechte Sprache – KW 19/2021, Infratest Dimap, Welt am Sonntag

Il tema della limitazione della libertà di opinione è un altro tema importante per Sahra Wagenknecht, un argomento molto popolare, anche a sinistra98. Un sondaggio Allensbach del 2021 mostra che la libertà di espressione non è mai stata così sotto pressione: solo il 45% degli intervistati afferma di poter esprimere liberamente il proprio pensiero, cosa contestata da una percentuale analoga di intervistati (44%)99.

Clima

Quasi la metà dei tedeschi è preoccupata per i cambiamenti climatici. La paura dei cambiamenti climatici e delle catastrofi naturali si colloca al decimo e all’undicesimo posto (47% degli intervistati). Nel 2023, la paura del riscaldamento globale sarà massima nella Germania occidentale (49%) e minima nella Germania orientale (40%).

Dopo lo tsunami in Giappone, che ha colpito in particolare Fukushima, il sondaggio R+V ha chiesto alle persone di esprimersi sui loro timori di incidenti nucleari. All’epoca, più della metà degli intervistati ha dichiarato di temere un incidente di questo tipo. Va detto che il dibattito sul nucleare, riacceso dai prezzi elevati dell’energia, non ha modificato i timori dei tedeschi su questo tema: come negli anni precedenti, un terzo dell’opinione pubblica teme ancora incidenti nelle centrali nucleari100. La posizione di Wagenknecht su questi temi (opposizione ai Verdi, sostegno a una politica energetica convenzionale che utilizza il carbone di lignite e il gas russo) è in linea con ciò che pensano i cittadini dei nuovi Bundesländer101.

4

Un forte potenziale elettorale nei nuovi Bundesländer

Una prima ondata di sondaggi sulla scia della scissione di Wagenknecht mostra un forte potenziale elettorale nei nuovi Bundesländer102 (in Turingia potrebbe diventare il primo o il secondo partito), ma anche a ovest in Renania-Westfalia, Brema…. Secondo un sondaggio Insa del 28 ottobre 2023 per Bild am Sonntag, un partito di Sahra Wagenknecht potrebbe attirare il 14% degli elettori. In questo scenario, l’AfD scenderebbe al 17%, quattro punti in meno rispetto al passato. La SPD otterrebbe il 15% e la CDU/CSU il 29%. L’FDP e i Verdi, rispettivamente con il 5% e il 12%, perderebbero un punto ciascuno con la creazione del partito dei Wagenknecht. Die Linke, con una percentuale compresa tra il 3 e il 4%, scenderebbe sotto la barra della rappresentatività103.

Tuttavia, non è tutto rose e fiori. Secondo il barometro di RTL/N-TV del 10 novembre 2023, la maggioranza degli intervistati (54%) non crede che il nuovo partito possa lasciare un segno duraturo nel panorama politico tedesco104. Inoltre, il 72% degli intervistati dichiara di non fidarsi di Sahra Wagenknecht per risolvere i problemi della Germania. Solo un quarto degli intervistati (23%) la considera sufficientemente competente, e questa valutazione favorevole è più diffusa tra i tedeschi dell’Est (39%), i sostenitori dell’AfD (49%) e quelli di Die Linke (43%). Le incertezze associate a questo primo sondaggio e il fatto che il partito non esista ancora invitano alla cautela. Un gruppo di ricerca ha tentato una modellizzazione105 utilizzando una presentazione dello spazio politico articolata su quattro sistemi di preferenze ideologiche: economicamente liberale/socioculturalmente liberale; economicamente liberale/socioculturalmente conservatore; economicamente interventista/socioculturalmente liberale; ed economicamente interventista/socioculturalmente conservatore106. L’analisi di molti sistemi politici europei, compresa la Germania, mostra che il quadrante sinistro-autoritario presenta un deficit di partiti rappresentativi107.

Lo spazio partitico tedesco secondo le preferenze ideologiche

La presenza nei sistemi politici di elettori con atteggiamenti socio-culturali autoritari e socio-economici di sinistra (“autoritari di sinistra”) è un fenomeno da tempo analizzato108, e fa riferimento alla tesi dell’autoritarismo della classe operaia. Dopo la crisi finanziaria del 2008, la concettualizzazione dei “vincitori cosmopoliti” e dei “perdenti comunitari” della globalizzazione109 è diventata un classico. I perdenti della globalizzazione sono individui che subiscono un calo oggettivo o percepito del loro tenore di vita a causa degli impatti della globalizzazione. Questo gruppo è il più colpito dalle misure di austerità e si sente trascurato dai partiti socialdemocratici a causa della mancanza di protezionismo socio-economico”110. In Germania, la SPD e Die Linke hanno effettivamente trascurato questi elettori. Nel complesso, un contesto positivo per il progetto Wagenknecht.

I possibili trasferimenti elettorali al partito dei Wagenknecht da parte di Die Linke e dell’AfD mostrano che gli elettori di sinistra autoritari hanno meno probabilità di votare per l’AfD quando danno priorità alle questioni economiche111, ma che “se si preoccupano maggiormente delle questioni legate all’immigrazione, la probabilità che la sinistra autoritaria voti per l’AfD sale dal 15,7% al 24,7%”112. Inoltre, “se considerano l’immigrazione la loro principale preoccupazione, la probabilità che votino AfD aumenta ulteriormente al 34,3%”.

Il grafico seguente mostra che il 25% degli elettori di Die Linke alle elezioni federali del 2021 valuta positivamente la corrente di Wagenknecht. Lo stesso vale per il 54% degli elettori di AfD 113.

In breve, Sahra Wagenknecht trova i suoi elettori “tra le persone insoddisfatte […] della democrazia, tra coloro che tendono a posizionarsi più a destra dal punto di vista socio-culturale e orientati al mercato e tra coloro che sostengono una politica migratoria più restrittiva”.

Percentuale di elettori alle elezioni federali del 2021 che valutano positivamente la tendenza della Wagenknecht (in %)

Gli autori dell’articolo di ricerca concludono con questa tesi: Wagenknecht ha la capacità di costruire un ponte verso destra, ma “potrebbe non essere in grado di convincere gli elettori di Die Linke a votare per un nuovo partito”. Il partito più a rischio sarebbe l’AfD, poiché la capacità di Sahra Wagenknecht “di fare appello all’estrema destra è fuori discussione”. Le sue possibilità risiedono nella capacità di offrire agli elettori della sinistra autoritaria un partito accogliente114.

5

Mettere le cose in prospettiva

Il partito è stato fondato l’8 gennaio 2024 a Berlino. La fondazione ufficiale avverrà il 27 gennaio nella stessa città. Mentre la fondazione è certa, la creazione delle federazioni regionali e l’elezione dei leader di tali federazioni richiederanno tempo. A livello centrale, la leadership del partito e la doppia presidenza di Sahra Wagenknecht e Amira Mohamed Ali saranno rese effettive dal congresso del 27 gennaio. Il nome del partito sarà deciso dopo le prossime elezioni federali e non farà necessariamente riferimento a Sahra Wagenknecht115. Le elezioni regionali in Sassonia e Turingia del 2024 saranno la prima sfida per il partito, qualora decidesse di schierare dei candidati. Le elezioni europee del 2024 sono certamente la migliore occasione per un nuovo partito di farsi conoscere e convincere gli elettori in cerca di un partito. Ci diranno anche se l’AfD perderà terreno nei confronti del partito dei Wagenknecht. I suoi risultati dipenderanno in particolare dal futuro della coalizione Ampel. L’eventuale creazione di una grande coalizione cambierebbe completamente il panorama politico nazionale.

Note

2.

Vedi “Wahlrechtsreform zur Verkleinerung des Bundestages beschlossen”, bundestag.de.

* Le traduzioni dal tedesco al francese sono dell’autore di questa nota.

Note

3.

Sahra Wagenknecht, ” Kindheit, Schulzeit und erste politische Tätigkeit “, Wikipedia.

5.

Markus Feldenkirchen, “Die neue Mitte”, Der Spiegel, 6 novembre 2011.

6.

Vedi “Bis heute habe ich die Solidarität nicht vergessen”, sahra-wagenknecht.de.

7.

Marc Brost e Stephan Lebert, “Ich bin nicht Gretchen”, Die Zeit, 21 luglio 2011.

8.

Oliver Nachtwey, “BRD noir”, Frankfurter Allgemeine Zeitung, 18 settembre 2023.

11.

Merkur, “Così la spunta la politica della Linke Sahra Wagenknecht”, Merkur, 5 ottobre 2023.

14.

ürgen P. Lang, op. cit.

16.

Sulle posizioni di Antikapitalistischen Linken, si veda antikapitalistische-linke.de, 2013.

17.

Vedi “Die Linke – Wahl des Parteivorstandes”, web.archive.org.

21.

N-TV, “Sahra Wagenknecht träumt von eigener Partei”, N-TV, 22 ottobre 2022.

L’emersione di una sinistra conservatrice in Germania: l’Alleanza Sahra Wagenknecht per la Ragione e la Giustizia (BSW)

Una rara ricostruzione di una realtà politica, radicata da tempo nella parte orientale, ma destinata ad emergere in un paese, la Germania, così centrale nel determinare il destino dell’intera Europa, ma così compromesso nella propria autonomia negli apparati centrali ed istituzionali dello stato. Il taglio interpretativo offerto dall’autore è abbastanza chiaro; ciononostante gli spunti offerti sono numerosi. Buona lettura, Giuseppe Germinario

L’emergere di una sinistra conservatrice in Germania: l’Alleanza Sahra Wagenknecht per la Ragione e la Giustizia (BSW)

 

SINTESI

Sahra Wagenknecht ha presentato l’associazione “Alleanza Sahra Wagenknecht per la Ragione e la Giustizia” (BSW) il 23 ottobre 2023, portando alla creazione di un nuovo partito politico con lo stesso nome l’8 gennaio 2024, in vista delle elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024. Sahra Wagenknecht difende posizioni di sinistra sull’economia, ma le sue preferenze culturali autoritarie di destra (rifiuto dell’immigrazione, della cultura sveglia…) la collocano in uno spazio unico e non occupato nella politica tedesca.

Potrebbe riunire elettori sia di sinistra che di destra, compresi gli attivisti anti-Vax, pro-Putin, anti-immigrazione, anti-woke e autoritari.

Il murale Der Weg der roten Fahne  (“Il cammino della bandiera rossa”) è stato realizzato tra il 1968 e il 1969 da un gruppo di artisti di Dresda, nello Stato della Sassonia, nella Germania orientale, allora DDR. L’affresco raffigura la marcia verso il socialismo nello stile del realismo sovietico.

La Fondazione ha scelto quest’opera per illustrare la pubblicazione del nostro studio sulla nascita del movimento di Sahra Wagenknecht perché è così attuale nel contesto della politica tedesca. Infatti, è in questo Land della Sassonia che è nato il movimento PEGIDA, nel 2014, sul tema del rifiuto dell’immigrazione e dell’islamizzazione. È anche in questo Land che l’AfD, un partito populista di destra fondato nel 2013, ha raggiunto punteggi molto alti ed è ora capace di un successo elettorale senza precedenti. Il 17 dicembre 2023, un candidato indipendente ufficialmente sostenuto dall’AfD è stato eletto sindaco di Pirna, una città di 40.000 abitanti vicino a Dresda. Questa vittoria è la prima per l’AfD in una città di queste dimensioni. Le elezioni sono state vinte al secondo turno nonostante l’appello di tutte le forze politiche e sociali del Paese a bloccare l’estrema destra. Il nuovo partito fondato da Sahra Wagenknecht, l'”Alleanza Sahra Wagenknecht”, sta chiaramente cercando di trovare un punto d’incontro tra un passato comunista rivisitato, o addirittura riabilitato, e la crescente protesta delle classi lavoratrici, preoccupate per la situazione economica e per la politica migratoria, una protesta di cui ora beneficia soprattutto l’estrema destra (AfD).

Introduction*

 

Le traduzioni dal tedesco al francese sono dell’autore di questa nota.

L’annuncio del 26 settembre 2023 da parte della deputata del Bundestag Sahra Wagenknecht di voler costituire un’associazione con il nome di Bündnis Sahra Wagenknecht (BSW) – Für Vernunft und Gerechtigkeit e. V. (“Alleanza Sahra Wagenknecht BSW – Per la ragione e la giustizia”) con l’obiettivo di creare un nuovo partito l’8 gennaio 2024, è un evento politico importante. La scissione di Wagenknecht, che ha colpito duramente il partito di sinistra Die Linke (“La Sinistra”), non è una sorpresa. Segue il suo disastro elettorale alle elezioni del Bundestag del 26 settembre 2021 (4,9%) e poi il fallimento alle elezioni regionali in Assia nel 2023 (3,5%) e in Baviera (1,5%)1. Alle prossime elezioni politiche del 2025, questa scissione potrebbe portare alla scomparsa di Die Linke dal Bundestag, possibilità rafforzata da una riforma legislativa della rappresentatività dei partiti candidati2. Il partito di Wagenknecht potrebbe quindi riempire un vuoto sulla base di un nuovo programma e di una nuova organizzazione che riunisca membri di ogni provenienza politica.

IParte

Chi è Sahra Wagenknecht?

Sahra Wagenknecht è nata il 16 luglio 1969 a Jena da padre iraniano e madre tedesca. Durante gli anni della scuola ha fatto parte della Freie Deutsche Jugend – FDJ (“Libera Gioventù Tedesca”). In un’intervista spiega che “l’abituale addestramento pre-militare per gli studenti nella DDR era estremamente provante: [che] non riusciva più a mangiare, cosa che le autorità interpretarono come uno sciopero della fame politico”3, vietandole in seguito di studiare. Le è stato offerto un lavoro come segretaria e si è dimessa dopo tre mesi4. Wagenknecht si mantiene dando lezioni private di russo5.

In questo periodo legge opere filosofiche, in particolare di Hegel, e poi scopre Marx: “Per il mio 18° compleanno mi regalarono l’edizione completa di Marx e la studiai a fondo. Allo stesso tempo, avevo letto Hegel, Kant e Aristotele. Naturalmente, avevo letto anche Luxemburg, Hilferding e Georg Lukács. E comunque Goethe. La mia visione del mondo e i miei valori provenivano principalmente dalla teoria6“.

La fine della DDR fu, secondo il suo biografo Christian Schneider, “l’ora della nascita del politico Wagenknecht”. La visse come “un orrore unico”, anche se credeva che il socialismo della DDR potesse ancora essere salvato. All’inizio dell’estate 1989, si è unita alla Sozialistische Einheitspartei Deutschlands (SED) per, secondo le sue stesse parole, riformare il socialismo e opporsi agli opportunisti7. Considera e descrive come una controrivoluzione la caduta del muro e la rivoluzione pacifica che ha portato alla fine della DDR8.

Dopo la riunificazione, dall’estate del 1990, ha studiato filosofia e letteratura tedesca moderna all’Università Friedrich-Schiller di Jena e all’Università Humboldt di Berlino. In seguito ha studiato filosofia presso l’Università olandese di Groningen. Ha lavorato sulla ricezione di Hegel da parte del giovane Karl Marx9. È stato il marxismo a portarla a studiare economia politica. Ha scritto la sua tesi di dottorato in economia politica su “I limiti della scelta. Decisioni di risparmio e bisogni primari nei Paesi sviluppati”.

La sua carriera politica con il PDS (“Partito del Socialismo Democratico”) e Die Linke, dal 1991 al 2023, è stata un percorso accidentato costellato di trionfi e sconfitte. Dal 1991 al 2010, Wagenknecht è stata membro della direzione della Piattaforma Comunista (KPF), classificata come di estrema sinistra dall’Ufficio federale per la protezione della Costituzione. Si tratta di un raggruppamento di membri e sostenitori comunisti ortodossi all’interno del Partito. È rimasto membro anche dopo la fusione del WASG (Arbeit & soziale Gerechtigkeit – Die Wahlalternative)10 e il PDS il 16 giugno 2007. Il comitato direttivo del partito, dominato dai riformisti, ha inoltre considerato la “visione positiva del modello stalinista”, pubblicamente difesa da Wagenknecht come portavoce del KPF, incompatibile con il programma del PDS11.

Dal 1991, Wagenknecht è stata membro del comitato direttivo del PDS12, ma è stata vista fin dall’inizio come un “fattore di disturbo” dall’allora leader del partito, Gregor Gysi. Secondo Gysi, la Wagenknecht si distinse a metà degli anni Novanta perché “nonostante la sua giovinezza, non sembrava moderna, ma piuttosto conservatrice”. Egli afferma che “c’era questa giovane donna che voleva assolutamente tornare alla vecchia (DDR)”13.

In realtà, Wagenknecht si oppose a un’unione con il WASG, che doveva fondersi con la Linkspartei-PDS per creare Die Linke, un progetto guidato da Gregor Gysi e Oskar Lafontaine, ex ministro-presidente del Saarland e della SPD e futuro marito di Sahra Wagenknecht.

Oskar Lafontaine, primo presidente di Die Linke (insieme a Lothar Bisky), non nascondeva di essere più vicino alle posizioni ideologiche di Wagenknecht che a quelle dei riformatori del PDS, orientati al pragmatismo e alla marcia verso il potere nell’Est. “Lafontaine e Wagenknecht erano contrari alle privatizzazioni, favorevoli all’esproprio e agli scioperi politici, avevano forti riserve sulla partecipazione al governo e difendevano un rigido orientamento operaio. Questo ha portato a uno spostamento dell’equilibrio di potere all’interno di Die Linke”. L'”antagonismo categorico” tra “capitalismo” e “socialismo” riacquistò importanza14.

L’elenco delle posizioni di Wagenknecht nel PDS, nel Linkspartei-PDS e poi in Die Linke è lungo. Dal 1991 al 1995 e dal 2000 al 2007 è stata membro del comitato direttivo del PDS o del Linkspartei-PDS. Tra il 1995 e il 2000, Wagenknecht ha lasciato il comitato direttivo perché Gregor Gysi la considerava così “inaccettabile” da minacciare di dimettersi15. Nel 1998 è stata candidata direttamente dal PDS alle elezioni del Bundestag a Dortmund. Nel marzo 2006 è stata tra i promotori dell’AKL (Antikapitalistischen Linken, [“Sinistra anticapitalista”]), un gruppo congiunto di membri del WASG e del Partito della Sinistra16.

Dal 2004 al 2009 è stata membro del Parlamento europeo, membro della Commissione per i problemi economici e monetari e membro supplente della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia. Dal 2009 è membro del Bundestag. Wagenknecht è stata eletta vicepresidente del partito al congresso federale di Die Linke nel maggio 2010 con il 75% dei voti17, carica che ha ricoperto fino al maggio 2014. Dal 2007 al 2010 è stata membro del comitato di programma di Die Linke, segno della sua influenza. Il progetto di programma presentato da questo comitato nel marzo 2010 porta la sua firma. Dal novembre 2011 all’ottobre 2015 è stata anche la prima vicepresidente del gruppo parlamentare di Die Linke. Nel 2019, Wagenknecht ha annunciato le sue dimissioni dagli organi direttivi del movimento a causa del burnout, e si è dimessa dalla presidenza del gruppo parlamentare.

Nel giugno 2021, gli attivisti hanno chiesto la sua espulsione per aver causato “gravi danni” a Die Linke con il suo libro Die Selbstgerechten (” I benintenzionati “)18. Questa richiesta è stata infine respinta19. Dopo il Congresso del partito federale tenutosi a Erfurt nel giugno 2022, il campo di Wagenknecht è molto indebolito20. Janine Wissler e Martin Schirdewan, leader eletti del partito, Katina Schubert, Jana Seppelt, Ates Gürpinar e Lorenz Gösta Beutin, nuovi vicepresidenti del partito, Harald Wolf, tesoriere federale, e Tobias Bank, segretario federale, erano tutti critici nei confronti di Wagenknecht. Wagenknecht sapeva che la rottura con Die Linke era inevitabile e che la creazione di un nuovo partito era un’opzione21.

L’accelerazione della crisi fu dovuta, all’indomani del congresso, alla questione ucraina e al sostegno incondizionato di Wagenknecht alla Russia. Die Linke si spaccò e perse membri22. Pro-Wagenknecht e anti-Wagenknecht si scontrarono a tutti i livelli dell’amministrazione del partito e sulla stampa. Le dimissioni dal partito nel marzo 2022 di Oskar Lafontaine, suo marito dal 22 dicembre 2014, hanno rafforzato l’ostilità della nuova leadership di Die Linke, che ha visto la potente federazione del Saarland crollare come un mazzo di carte.

Il 10 giugno 2023, il Comitato direttivo di Die Linke ha chiesto alla Wagenknecht di dimettersi dal suo seggio al Bundestag con effetto immediato per attività antipartitiche23. Questa richiesta non è vincolante perché, ai sensi dell’articolo 38, paragrafo 1, comma 2, della Legge fondamentale, il mandato di un deputato appartiene a lui stesso. Il 9 ottobre 2023, cinquanta membri del partito hanno presentato una nuova richiesta di esclusione di Sahra Wagenknecht alla Commissione arbitrale della Renania Settentrionale-Vestfalia, con la motivazione di voler fondare un proprio partito24. Il 23 ottobre 2023 ha annunciato la sua uscita dal partito e ha presentato alla stampa l’associazione BSW – Für Vernunft und Gerechtigkeit.

In conclusione, Sahra Wagenknecht viene descritta come una figura straordinaria della politica tedesca. La sua forza e il suo stile supportano analisi ben documentate e una retorica brillante. Ciononostante, non è riuscita a ricavare un concetto politico forte, o almeno non ancora. La sua denuncia del capitalismo ha un certo peso, ma rimane un’analisi priva di un impatto organizzativo duraturo.

IIParte

Il nuovo partito

1

L’Associazione Aufstehen (“Alzati”)

L’Aufstehen Trägerverein Sammlungsbewegung e. V. (“Alzati”), anche se non ebbe successo, fu il primo passo verso la fondazione del partito dei Wagenknecht.

All’indomani delle elezioni del Bundestag del 2017, Sahra Wagenknecht ha chiesto la creazione di un movimento di raduno di sinistra… ma transpartitico25. L’associazione Aufstehen, registrata il 30 agosto 2018, aveva sede a Berlino. Il drammaturgo e sociologo culturale Bernd Stegemann ne era il direttore. Ufficialmente, Sahra Wagenknecht non era un membro dell’associazione. L’obiettivo del movimento non era fondare un partito indipendente, ma permettere alla sinistra tedesca (Die Linke, SPD e Bündnis 90/Die Grünen) rappresentata nel Bundestag di avere maggioranze parlamentari, oltre a riconquistare gli elettori di Alternative für Deutschland (AfD)26.

Nella ricerca di un modello organizzativo, Sahra Wagenknecht si è ispirata alla campagna di base “The People for Bernie Sanders” a sostegno del senatore democratico in corsa per le elezioni presidenziali statunitensi del 2016, nonché alla campagna “Momentum” del leader laburista britannico Jeremy Corbyn. La coppia Wagenknecht-Lafontaine, che ha sempre avuto intensi contatti con Jean-Luc Mélenchon (che continuano tuttora)27, ha trovato nel movimento La France insoumise, creato in Francia per le elezioni presidenziali del 2017, un modello politico e organizzativo di riferimento.

Aufstehen ha presentato un’offerta programmatica che si riflette solo parzialmente nel manifesto di fondazione del partito del 2023. La pace era l’obiettivo primario e l’Europa doveva diventare più indipendente dagli Stati Uniti. Lo Stato doveva regolare l’economia, essere sociale, creare posti di lavoro, garantire salari equi e innovare economicamente. L’economia deve rispettare la natura. La privatizzazione deve essere fermata e invertita. Per salvare la democrazia in pericolo, occorreva limitare il lobbismo e l’influenza delle imprese e delle banche, rafforzare la democrazia diretta e vietare le donazioni delle imprese ai partiti politici. La sicurezza pubblica deve essere ripristinata con assunzioni di massa e forze di polizia meglio equipaggiate. Le misure di sicurezza dovevano essere integrate da maggiori risorse per il sistema giudiziario e dall’estensione del lavoro sociale. L’Europa doveva essere riformata come un’unione di democrazie sovrane. Il diritto d’asilo doveva essere garantito alle persone perseguitate e si doveva fornire aiuto ai rifugiati per cause belliche o climatiche. Le esportazioni di armi verso le zone di tensione devono essere vietate. La lotta alla povertà era imperativa, ma con priorità ai Paesi di origine. Infine, doveva essere creato un nuovo ordine economico mondiale per aumentare gli standard di vita di tutti, in armonia con le risorse28.

Nel giro di un mese, più di 100.000 persone si sono iscritte sul sito web29. Alla fine del 2018, l’associazione contava 167.000 sostenitori, l’80% dei quali ha dichiarato di non appartenere ad alcun partito. Circa 11.000 sarebbero stati membri di Die Linke, più di 5.000 della SPD e circa 1.000 dei Verdi. L’elenco dei sostenitori dell’associazione era lungo e segnalava anche l’insoddisfazione di parte della sinistra per la situazione politica30.

Nella sua ricerca di maggiore visibilità, Sahra Wagenknecht ha scoperto i Gilets jaunes francesi. Nel febbraio 2019, Aufstehen ha indetto un’azione nazionale “Bunte Westen” (“Gilet colorati”). Fu un fallimento, con appena 2.000 manifestanti in tutta la Germania31. All’inizio di marzo 2019, Sahra Wagenknecht ha annunciato il suo ritiro dalla leadership di Aufstehen a causa del burnout dovuto a problemi di salute32. Tuttavia, questo probabilmente non è indipendente dal fatto che il movimento non è riuscito a creare una dinamica unitaria, con la sinistra più divisa che mai e Sahra Wagenknecht ampiamente isolata. Questo abbandono ha lasciato il segno: Sahra Wagenknecht ha perso molti dei suoi principali sostenitori, che l’hanno criticata per la sua impreparazione33. Sebbene Aufstehen esista ancora, l’organizzazione è indipendente da BSW, senza essere ostile ad esso.

2

Manifest für den Frieden (“Manifesto per la pace”)

Il Manifest für den Frieden34 è una petizione online lanciata il 10 febbraio 2023 da Sahra Wagenknecht e dalla pubblicista femminista Alice Schwarzer nella sua rivista Emma. Il numero esatto di firme non è noto, anche se è stata avanzata la cifra di 899.99835.

Il pathos del manifesto nasconde abilmente ciò che Sahra Wagenknecht aveva in mente: “Oggi è il 352° giorno di guerra in Ucraina. Finora sono stati uccisi più di 200.000 soldati e 50.000 civili […] un intero popolo è stato traumatizzato. Se i combattimenti continuano così, l’Ucraina sarà presto un Paese spopolato e distrutto. Anche molte persone in Europa hanno paura che la guerra si diffonda. Temono per il loro futuro e per quello dei loro figli. Dopo questa dichiarazione di solidarietà con l’Ucraina, il tono cambia: “E qual è l’obiettivo di questa guerra oggi, a un anno di distanza? La risposta è “una guerra contro la Russia”, una frase coniata dal ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock36. Il presidente Zelensky è accusato – perché chiede armi – di voler sconfiggere la Russia: “C’è da temere che Putin lancerà un contrattacco massimo al più tardi quando la Crimea sarà attaccata. Siamo quindi inesorabilmente su una china scivolosa verso la guerra mondiale e la guerra nucleare? Non sarebbe la prima grande guerra che inizia in questo modo. Ma potrebbe essere l’ultima.

Il peggio può essere evitato solo attraverso il negoziato: “Negoziare non significa capitolare. Negoziare significa scendere a compromessi, da entrambe le parti. Questo è ciò che pensa anche metà della popolazione tedesca. Questo testo mostra un sostegno di fatto all’aggressione russa, all’occupazione della Crimea e all’annessione di gran parte dell’Ucraina. Ciò non ha impedito a molti intellettuali, teologi, artisti e pubblicisti di sostenere l’appello.

L’istituto di sondaggi INSA, che ha condotto un’indagine sull’accoglienza del manifesto, ha indicato che il 39% degli intervistati ha risposto di essere “d’accordo” o “per lo più d’accordo” con il testo, mentre la stessa percentuale (38%) ha respinto l’approccio. Più donne (45%) che uomini (34%) hanno approvato il testo. Il manifesto è più approvato nell’ex Germania dell’Est (48%) che nell’Ovest (37%). I sostenitori di Die Linke e AfD hanno più probabilità di avere un’opinione favorevole del manifesto (67%)37.

Il manifesto era accompagnato da un appello per una manifestazione intitolata “Aufstand für Frieden” (“Rivolta per la pace”). Si sarebbe tenuta il 25 febbraio 2023 alla Porta di Brandeburgo38, e ha raccolto 50.000 persone secondo gli organizzatori – 13.000 secondo la polizia39. Mentre la stragrande maggioranza dei partecipanti proveniva dalla sinistra tedesca e dal movimento pacifista, quadri e attivisti dell’AfD, neonazisti e figure del movimento Querdenker (contro le misure di protezione contro la pandemia Covid-19) si sono mescolati ai manifestanti40.

Questo manifesto è uno dei pilastri dell’attuale progetto del partito di Sahra Wagenknecht, che intende sfruttare il pacifismo del popolo tedesco per attirare membri nel suo partito.

3

La creazione dell’Alleanza Sahra Wagenknecht BSW – Per la Ragione e la Giustizia (2023) e i suoi primi membri

 

L’associazione Bündnis Sahra Wagenknecht – BSW (“Alleanza Sahra Wagenknecht – Per la ragione e la giustizia”) è stata fondata e registrata il 26 settembre 2023 e ha sede a Karlsruhe. È iscritta nel registro delle associazioni presso il tribunale distrettuale di Mannheim ed è uno strumento tecnico la cui funzione era quella di preparare la costituzione del partito “BSW – per la ragione e la giustizia”. L’associazione non ha lo scopo di reclutare membri. Ha un sito web di raccolta fondi molto attivo (buendnis-sahra-wagenknecht.de/). Il nucleo organizzativo è quello dei fondatori di Aufstehen, che sfruttano il database dei sostenitori del 2018 e l’archivio degli iscritti a Die Linke.

L’associazione è stata presentata in una conferenza stampa il 23 ottobre 2023 dalla presidente Amira Mohamed Ali, dai membri del Bundestag Sahra Wagenknecht (membro del consiglio direttivo) e Christian Leye (vicepresidente), da Lukas Schön (direttore esecutivo) e dall’imprenditore e investitore informatico Ralph Suikat (tesoriere). Questo milionario viene presentato dalla stampa come il finanziatore di Sahra Wagenknecht. Intorno a questo nucleo organizzativo ci sono una dozzina di parlamentari o ex parlamentari. Il partito “BSW – per la ragione e la giustizia” è stato fondato l’8 gennaio 2024 a Berlino. Il partito è presieduto da Sahra Wagenknecht e Amira Mohammed Ali, fino a poco tempo fa presidente del gruppo parlamentare di Die Linke al Bundestag. Quest’ultima, la prima donna musulmana a presiedere un gruppo parlamentare al Bundestag, ha aderito alla linea di Sahra Wagenknecht sull’immigrazione dopo essere stata per un certo periodo favorevole all’apertura delle frontiere e contraria alla deportazione degli immigrati privi di documenti. Anche il tesoriere dell’associazione Ralph Suikat è stato nominato tesoriere del partito. Il primo passo del partito sarà l’ingresso nel Parlamento europeo. Thomas Geisel, ex sindaco di Düsseldorf, già nella SPD, e Fabio De Masi, ex membro di Die Linke, sono presi in considerazione come potenziali capi della lista del partito BSW per le elezioni europee41.

L’Associazione regola i conti in un testo intitolato “Perché lasciamo Die Linke42 ” che proclama: “I conflitti degli ultimi anni hanno riguardato il corso politico della sinistra. Abbiamo sempre sostenuto che le false priorità e la mancanza di attenzione alla giustizia sociale e alla pace stavano diluendo il profilo del partito. Abbiamo più volte sottolineato che l’attenzione ai circoli urbani, giovanili e attivisti sta allontanando i nostri elettori tradizionali. Abbiamo più volte cercato di arrestare il declino del Partito cambiando il suo orientamento politico. Gli scissionisti non vedono più un posto per le loro posizioni nel Partito. Dicono di essere motivati dall’incapacità del governo di affrontare le crisi del nostro tempo e dall'”accettato restringimento del corridoio di opinione”, che ha portato all’ascesa dell’AfD.

La questione del finanziamento del partito è al centro dell’attenzione dei media. La tecnica utilizzata è quella delle donazioni multiple di importo inferiore a 1.000 euro, che non devono essere dichiarate.

Dal punto di vista finanziario, l’Alleanza Sahra Wagenknecht sembra beneficiare di una pratica moscovita di cui ha beneficiato il Partito Comunista Tedesco (Deutsche Kommunistische Partei – DKP) fino al 1989 e di cui beneficiano ancora oggi una miriade di strutture culturali o economiche che sostengono la Russia. Al 10 dicembre 2023, l’associazione aveva ricevuto 1,1 milioni di donazioni, la maggior parte delle quali di piccola entità. Alcune donazioni, che sono legali secondo la legge sulle associazioni, provengono dall’estero, da Paesi europei ed extraeuropei. L’associazione ha investito le sue donazioni a un tasso di interesse dell’1,75% in conti detenuti dalla Volksbank Pirna, notoriamente vicina a Die Linke. Il presidente del consiglio di amministrazione, Hauke Haensel, organizza da anni “viaggi di ricognizione” in Russia per i clienti della Volksbank e ha stabilito stretti contatti con la Russia. Haensel ha recentemente accusato il governo federale di “colpevole stupidità” per il suo coinvolgimento in Ucraina. Secondo le informazioni del Ministero federale del Lavoro e degli Affari Sociali (Bundesministerium für Arbeit und Soziales [BMAS]), anche il Partito Marxista-Leninista di Germania (MLPD) ha un conto presso Volksbank Pirna, così come l’agenzia di stampa statale russa Ruptly, che appartiene alla rete televisiva Ria Novosti. Secondo il quotidiano Bild, il tesoriere di Wagenknecht, Ralph Suikat, è ora in stretto contatto con Haensel. Questo accordo finanziario, passando dalla creazione di un’associazione a quella di un partito, potrebbe rivelarsi pericoloso per Wagenknecht, poiché le leggi sulle associazioni e sui partiti politici sono diverse.

Il congresso di Die Linke del 18-19 novembre 2023, tenutosi per nominare i candidati alle elezioni europee del giugno 2024, ha visto la nomina di Carola Rackete, una nota attivista per il salvataggio dei rifugiati in mare che non è membro di Die Linke. Questa nomina dimostra la scelta del partito di continuare la sua campagna a sostegno dell’immigrazione e di contrastare la campagna anti-migrazione di Wagenknecht.

IIIParte

Dallo stalinismo al nazional-bolscevismo? Sahra Wagenknecht e la sua dottrina politica

Il manifesto di fondazione del partito cerca di dissociare Sahra Wagenknecht dalla sua aura di comunista e di far dimenticare il suo passato di portavoce della Piattaforma Comunista. Tuttavia, è importante ricordare la sua posizione politica negli anni Novanta. Come dimostrano diversi testi dell’epoca43, la Wagenknecht era una sostenitrice di Stalin, “l’uomo che è stato in grado di modernizzare la Russia e di trasformarla in una potenza leader”. Sebbene i costi umani siano innegabili, si trattava di errori marginali in un processo generalmente positivo. Per questi motivi, nel 2008 Wagenknecht si è espressa contro l’erezione di una stele nel cimitero centrale di Friedrichsfelde con l’iscrizione “Alle vittime dello stalinismo”44. Nel 2009 ha corretto leggermente la sua posizione, spiegando che la storiografia, sia di destra che di sinistra, aveva falsificato l’immagine di Stalin e che era necessario chiarirla per trarne una valutazione reale45. Questo approccio ha successivamente portato a un allontanamento dalle tesi del 1992: si può notare una relativizzazione delle sue precedenti dichiarazioni sulla DDR. Oggi Wagenknecht si allontana dall’apologia della dittatura e si orienta verso posizioni riformiste: “Il socialismo non è fallito con la DDR, se non altro perché non era socialismo. La DDR […] ha fatto fuori la democrazia”46. Tuttavia, rifiuta di caratterizzare la DDR come uno Stato senza legge47. Questa posizione è stata confermata nel 2002, quando è stata l’unico membro del comitato direttivo di Die Linke a votare contro la condanna della costruzione del Muro di Berlino48.

Le numerose pubblicazioni di Sahra Wagenknecht mostrano l’evoluzione del suo profilo. Inizialmente stalinista ingenua, ora si sforza di apparire come una teorica, a favore di un’economia socialista, basata su vasti programmi di ridistribuzione. D’altra parte, il suo rifiuto dell’immigrazione e del movimento “woke”, la sua ostilità all’Unione Europea, l’enfasi sui riferimenti nazionali e l’orientamento filo-russo sollevano dubbi sulla possibilità di un orientamento autoritario e populista. Si tratta di una trasformazione complessa, la cui fase finale dovrà essere analizzata tra il 2021 e il 2023, periodo di gestazione del futuro programma del partito di Wagenknecht.

Per gli storici del periodo di Weimar, il programma di Wagenknecht ricorda il nazional-bolscevismo nella Germania degli anni Trenta, una tesi difesa dal politologo Peter R. Neumann49. Il paragone è allettante: il fascino della Russia, il desiderio di rompere con il sistema capitalista, il nazionalismo “antimperialista”, il socialismo della redistribuzione della ricchezza e dell’interventismo economico, un ferro di cavallo ideologico tra la destra nazionalista e il comunismo… Sono tutte caratteristiche comuni. Ma dobbiamo rimanere cauti: la Russia di Putin non è quella di Lenin o di Stalin, l’attuale crisi economica non è paragonabile a quella della Repubblica di Weimar negli anni ’30, l’AfD non è la NSDAP e il comunismo “ortodosso” è in punto di morte in Europa. Il progetto Wagenknecht è una variante del post-comunismo, la cui originalità risiede nella commistione di tesi socialiste radicali e conservatorismo socio-culturale.

Le prime righe del testo che accompagna la creazione dell’associazione sono una constatazione condivisa dalla maggioranza dei tedeschi: “Il nostro Paese non è messo molto bene”: il lavoro non è più un valore, le élite politiche hanno svuotato le casse pubbliche, la libertà e la diversità di opinione sono diminuite sotto la pressione di uno stile politico autoritario. Molte persone hanno perso fiducia nello Stato e non si sentono più rappresentate da nessuno dei partiti esistenti. “L’associazione Alliance Wagenknecht è stata creata per preparare un nuovo partito che dia nuovamente voce a queste persone. L’associazione sostiene il riconoscimento dei valori comuni e delle tradizioni culturali, definiti fondamentali per la coesione sociale, e l’accettazione di uno Stato sociale forte basato sulla “ragione economica”, una delle parole chiave del futuro programma. Wagenknecht fa riferimento a ciò che fa rabbrividire la gente: “i treni non partono in orario, bisogna aspettare mesi per avere un appuntamento con uno specialista, c’è una carenza di insegnanti e di posti negli asili nido, e una carenza di alloggi”.

Quali sono le cause di questa situazione? Secondo Wagenknecht, è il passaggio da una società industriale a una società dei servizi, dovuto alle riforme neoliberiste degli anni ’70 e alla globalizzazione, che ha portato a una regressione sociale verso lavori di servizio semplici e meno retribuiti. Allo stesso tempo, l’avvento della “società della conoscenza” sta avvantaggiando i laureati. Essi non incontrano difficoltà economiche e hanno perso il contatto con gli altri strati sociali. La società è divisa. Da allora, l'”economia di mercato” ha smesso di funzionare, con i gruppi finanziari che impongono le loro leggi e distruggono la democrazia. L’attuale inflazione, che è un tema dominante in Germania, dato l’aumento del costo dei beni di consumo, è vista come una conseguenza di questo capitalismo incontrollato”.

L’obiettivo è una correzione fondamentale delle regole economiche: il potere del mercato deve essere limitato e i gruppi che lo dominano devono essere spezzati. Il tutto nello spirito del nazionalismo industriale: “L’industria tedesca è la spina dorsale della nostra prosperità e deve essere preservata. Ancora una volta, abbiamo bisogno di più tecnologie lungimiranti made in Germany, di più campioni nascosti, non di meno”. Va notato che non dice una parola su una possibile via europea, sulla quale ha sempre mostrato scetticismo, arrivando a chiedere l’uscita dall’euro50. L’Europa è vista come vulnerabile alle lobby, non democratica in termini di logica decisionale ed economicamente ingiusta nei confronti delle classi medio-basse51. Sono quindi necessarie un’ampia politica di investimenti e una strategia internazionale: “La Germania ha bisogno di una politica economica estera che si concentri su relazioni commerciali stabili con il maggior numero possibile di partner, piuttosto che sulla formazione di nuovi blocchi e su sanzioni eccessive, e che garantisca il nostro approvvigionamento di materie prime e di energia a basso costo”. In altre parole, Russia e Cina52.

La questione ecologica è arrivata al secondo posto, riflettendo il calo nei sondaggi dell’importanza di questo tema. Sahra Wagenknecht ha attaccato la politica dei Verdi, sostenendo che “l’approvvigionamento energetico della Germania non può attualmente essere garantito solo dalle energie rinnovabili”. Sebbene non menzioni le centrali nucleari, è chiaramente a favore di questa tecnologia53.

La giustizia sociale sarà un tema centrale nel programma del nuovo partito. Sahra Wagenknecht si presenta come la paladina dei contesti modesti e sostiene le misure sociali per proteggere i più svantaggiati. A suo avviso, la politica dovrebbe essere riorientata “verso il bene comune”. Lo Stato sarebbe responsabile dell’attuazione di una politica salariale equa, con un alto livello di sicurezza sociale. L’interventismo statale sarà certamente restrittivo, ma sarà il prezzo da pagare per raggiungere questi obiettivi.

A livello internazionale, l’alleanza è “nella tradizione del cancelliere tedesco Willy Brandt e del presidente sovietico Mikhail Gorbaciov, che si sono opposti al pensiero e all’azione della Guerra Fredda con una politica di distensione, equilibrio di interessi e cooperazione internazionale”. I suoi principali nemici sono gli Stati Uniti, la NATO e Biden. Wagenknecht sogna un’alleanza difensiva, una nuova architettura di sicurezza che, a lungo termine, dovrebbe includere anche la Russia54. Mentre la posizione filorussa di Wagenknecht è visibile nel testo di fondazione dell’alleanza, nulla viene detto sulla guerra in Ucraina. La questione è se Sahra Wagenknecht sia un agente dell’influenza russa (l’entusiasmo di Putin per il suo progetto è ben noto) o se la sua posizione filorussa sia il risultato di un ragionamento politico fondato.

La risposta è complessa. Da un lato, Sahra Wagenknecht ha condannato l’aggressione russa il 24 febbraio 202255. D’altra parte, ha affermato che la politica perseguita dagli Stati Uniti negli ultimi anni è stata in parte responsabile della crisi e ha difeso l’idea che l’Europa e la Russia debbano mantenere buone relazioni nell’interesse di tutti e che le garanzie di sicurezza della Russia debbano essere comprese e accettate. L’8 settembre 2022, Wagenknecht ha accusato il governo tedesco e ha chiesto la fine delle sanzioni contro la Russia, affermando che “punire Putin facendo precipitare milioni di famiglie nella povertà” e distruggendo la nostra industria mentre Gazprom fa profitti record – sì, è stupido”56. Nel settembre 2023, si è espresso contro gli aiuti europei all’Ucraina e ha chiesto che il contributo tedesco sia condizionato ai negoziati di pace57.

Sulla questione palestinese, le divergenze di opinione già presenti in Die Linke troveranno probabilmente spazio nel partito di Wagenknecht. Sahra Wagenknecht ha assunto una posizione cauta sull’argomento58 : in primo luogo, ritiene che Israele abbia il diritto di difendersi dagli attacchi della milizia terroristica Hamas; in secondo luogo, è favorevole alla soluzione dei due Stati59  ha aggiunto che “Gaza è stata una prigione a cielo aperto per molti anni”; infine, di fronte alla risposta militare di Israele, ha detto di sperare in una soluzione non militare. Sahra Wagenknecht era già stata criticata per non essersi alzata in piedi ad applaudire in occasione della visita del Presidente israeliano Shimon Peres al Bundestag nel 2010. Durante il discorso di Shimon Peres sull’Olocausto, Sahra Wagenknecht è stata una delle tre deputate di Die Linke, insieme a Christine Buchholz e Sevim Dağdelen, a non alzarsi dal proprio posto per applaudire, spingendo la stampa e gli specialisti di Die Linke a sottolineare l’antisemitismo e l’antisionismo del partito. In seguito ha cercato di giustificare il suo atteggiamento: “Sono rimasta seduta […] perché Peres ha usato questo discorso non solo per commemorare, ma anche per parlare dell’attuale politica in Medio Oriente e che alcuni passaggi di questo discorso potrebbero essere interpretati come preparativi di guerra contro l’Iran”60. Di fronte a un forte aumento dell’antisemitismo e dell’antisionismo in Germania nel 202361, Wagenknecht si batte per la protezione della comunità ebraica in Germania e per il rifiuto di ogni antisemitismo62.

Il testo dell’Alleanza definisce i suoi nemici: ideologie di estrema destra, razziste e violente, ma anche la cultura dell’annullamento, la pressione del conformismo e il declino della libertà di opinione. L’intensità dell’attacco di Wagenknecht alla cultura dell’annullamento deve essere esaminata: l’autrice traccia una distinzione tra, da un lato, la sinistra tradizionale che ammira, incarnata da Jean-Luc Mélenchon, con la sua attenzione alla classe operaia, ai lavoratori delle professioni di servizio di base, ai disoccupati, ai bassi salari e alla politica di classe, e, dall’altro, la sinistra dello stile di vita, onnipresente nei media, nelle università e nelle grandi città, più presente tra i giovani laureati e le classi medie e alte. Wagenknecht critica questa sinistra per aver ignorato la realtà della vita di “chi sta in basso”, per essere profondamente intollerante mettendo a tacere le opinioni divergenti, per aver incoraggiato la polarizzazione della società portando a un pericoloso antagonismo63. Infine, Wagenknecht critica la visione multiculturalista, in cui le minoranze, sulla base del loro genere, origine o religione, rifiutano di riconoscere la superiorità delle regole comuni, minacciando la coesione sociale.

Il testo si conclude sull’immigrazione: “L’immigrazione e la coesistenza di culture diverse possono essere un arricchimento […]. Ma questo è vero solo se l’immigrazione rimane limitata a un ordine di grandezza che non superi le capacità del nostro Paese e delle sue infrastrutture, e se l’integrazione viene attivamente incoraggiata e ha successo”. Mentre l’immigrazione extraeuropea è per Wagenknecht un fattore importante di tensioni sociali e culturali, i rifugiati ucraini non sono trattati meglio, accusati di turismo sociale e di frode negli aiuti pubblici. La questione dell’immigrazione nel progetto Wagenknecht è stata una delle più commentate dalla stampa nel 2023. Tuttavia, non si tratta di una novità: già nel 2015, Wagenknecht si era opposta alla proposta di apertura delle frontiere avanzata dai membri di Die Linke. La sua argomentazione era di tipo economico: questa misura avvantaggia solo i Paesi industrializzati che praticano il dumping salariale e giocano sulla concorrenza tra lavoratori nazionali e immigrati. Il danno causato ai Paesi con alti livelli di emigrazione è stato considerato molto grave, perché alcune delle élite locali ben istruite emigrano65. Infine, una politica migratoria incontrollata come quella di Angela Merkel favorisce l’estrema destra66, mette i poveri contro i più poveri67 et créé des dangers sécuritaires68. Dopo le aggressioni sessuali avvenute a Colonia all’inizio del 2016, Wagenknecht ha dichiarato, con grande sconcerto di Die Linke: “Chi abusa del diritto all’accoglienza perde il diritto di essere accolto”69, legittimando i rimpatri forzati.

Tuttavia, due temi non sono presenti nel manifesto di fondazione dell’Alleanza: quello della Covid-19 e della vaccinazione70. Sahra Wagenknecht è stata spesso presentata come una radicale antivax71. Infatti, presenta la vaccinazione come una decisione individuale e afferma che i gruppi a rischio dovrebbero essere vaccinati, anche se l’efficacia dei vaccini deve ancora essere dimostrata. L’appello del governo nel 2022 per una vaccinazione di massa per evitare una crisi ospedaliera ha portato Wagenknecht a difendere l’idea che una politica efficace dipende soprattutto dalla riforma del sistema sanitario tedesco, che è in crisi da molto tempo72. Si oppone quindi a un obbligo generale di vaccinazione e ha votato contro una proposta di legge che prevedeva l’obbligo di vaccinazione in campo medico73. Il fatto che sia stata contaminata non ha cambiato la sua posizione. In termini di guadagno elettorale, la sua posizione anti-vax le permetterà di raggiungere marginalmente la frangia radicale di questa corrente74.

IVPartie

Dati di opinione

La scissione di Wagenknecht è ancora troppo recente per permetterci di valutare con precisione le possibilità di questo nuovo partito. Ad oggi, i sondaggi disponibili non forniscono alcuna indicazione sui possibili trasferimenti elettorali. È quindi opportuno fornire una breve panoramica del sistema politico tedesco per individuare i fattori che spianeranno la strada a questo nuovo attore o ne ostacoleranno l’ascesa.

1

La questione incompiuta della riunificazione tedesca

La riunificazione tedesca è incompleta e viene spesso percepita come un fallimento, soprattutto nei nuovi Bundesländer e nella parte orientale di Berlino. Nel 2023, nell’ex RFT ci saranno due sistemi politici profondamente diversi. Nella parte orientale, il partito nazional-populista AfD – Alternative für Deutschland (“Alternativa per la Germania”) è la forza politica principale; Die Linke è indebolita; e i Verdi e i liberali della FDP, in difficoltà, rischiano di non superare il 5% di rappresentatività.

Nell’Ovest la situazione è molto diversa. Certo, l’AfD ha fatto progressi negli ultimi mesi, ma rimane molto più debole rispetto all’Est. Die Linke è in calo, mentre i Verdi stanno raccogliendo la maggior parte dei loro elettori nei vecchi Bundesländer.

Intenzioni di voto nei Länder orientali (in %))

Intenzioni di voto nei Länder occidentali (in %)

 

A livello nazionale, i sondaggi mostrano che la coalizione Ampel (“Coalizione a fuoco tricolore”, che unisce il Partito socialdemocratico, il Partito liberaldemocratico e i Verdi) ha perso la maggioranza, che la FDP e Die Linke rischiano di non superare la soglia di rappresentatività del 5% e infine che l’AfD è diventata la seconda forza politica del Paese. È curioso notare che, nonostante i tedeschi non vogliano più questa coalizione dell’Ampel, la CDU/CSU sta facendo solo progressi marginali nei sondaggi e che solo l’AfD sembra beneficiare dell’attuale crisi.

Sondaggi di opinione a livello nazionale (in %)

Se i sondaggi di opinione si manterranno a questo livello stabile nel lungo periodo, anche se siamo ancora lontani dalle prossime elezioni politiche del 2025, è chiaro che la futura formazione di un governo sarà molto complessa, sia a livello nazionale che nei Bundesländer. Nell’Est, potrebbero rendersi necessarie coalizioni regionali di quattro partiti per evitare la nomina di ministri-presidenti dell’AfD. A livello nazionale, sono possibili diverse opzioni: una grande coalizione CDU/CSU-SPD; un’alleanza CDU/CSU-Verts, CDU/CSU-Verts-FDP… Tutte queste varianti sono potenzialmente instabili quanto l’attuale coalizione. Da questi fattori complessivi, possiamo trarre una prima serie di conclusioni: un partito Wagenknecht del 10% o più sconvolgerebbe i meccanismi di coalizione nei nuovi Bundesländer e moltiplicherebbe le opzioni a livello nazionale. Si tratta certamente di un obiettivo difficile da raggiungere, ma non irrealistico. Ci sono diverse variabili che potrebbero spianare la strada a questo nuovo partito.

2

Il mondo politico

 

Quasi tutti i politici sono oggetto di forte sfiducia, come evidenziato da un sondaggio di RTL/NTV del 202275.

Fiducia nelle istituzioni politiche a cavallo dell’anno 2022-2023 (in %)

 

Il barometro RTL/NTV 2022-2023 mostra chiare differenze tra i nuovi e i vecchi Länder. Ad eccezione delle istituzioni a livello locale, i tedeschi dell’Est hanno ancora meno fiducia nelle istituzioni politiche rispetto ai tedeschi dell’Ovest. Il divario tra Est e Ovest è particolarmente ampio quando si tratta di fiducia nel Presidente federale (53% contro 65%) e nell’Unione Europea (20% contro 33%)76.

L’analisi dell’immagine e dei programmi dei partiti democratici gioca un ruolo fondamentale nell’ipotesi di una svolta per il partito di Wagenknecht. La CDU manca ancora di un programma definitivo e modernizzato e il suo leader, Friedrich Merz, ha deluso parte dei suoi elettori77. La CDU, come la CSU, non è in grado di approfittare della debolezza della coalizione Ampel. L’SPD sta pagando il prezzo del potere e le difficoltà del Paese. L’immagine del Cancelliere si è fortemente deteriorata. Viene criticato per non essere stato in grado di ridurre la cacofonia che regna all’interno della coalizione e per la mancanza di autorità. Molti dei suoi ministri sono stati contestati78. Infine, la sua politica molto cauta di sostegno limitato all’Ucraina e uno scandalo finanziario (la riassegnazione di 60 miliardi di euro originariamente destinati alla lotta contro il Covid-19 a un fondo per la trasformazione e il clima) hanno indebolito la sua aura politica. Questa manipolazione del bilancio è stata denunciata dalla Corte Costituzionale, innescando una grave crisi per la coalizione Ampel, che si è trovata a dover “mettere insieme” il più rapidamente possibile un nuovo bilancio per il 2024, caratterizzato da massicci risparmi sulle misure climatiche, sui prezzi dell’energia, sulle pensioni, sull’IVA, su varie forme di aiuti, ecc.

Immagine del Cancelliere Scholz (in %)

 

Source :

Statista

Anche l’FDP e il suo leader Christian Lindner, attuale ministro delle Finanze, sono sempre più contestati79. I liberali sono pericolosamente vicini alla soglia del 5% e i loro membri sono divisi sull’opportunità di mantenere l’FDP nella coalizione. Infine, la guerra in corso con i Verdi sta danneggiando entrambi i partiti.

I Verdi eletti al Bundestag nel 2021, sostenuti da un vasto movimento di simpatia tra la popolazione, sono ora percepiti come una formazione dogmatica senza alcuna comprensione dell’economia80 e difendendo scelte ideologiche che sono l’antitesi del loro programma passato (immigrazione, guerra in Ucraina…).)81. L’immagine del loro leader, Robert Habeck, si deteriorò sempre di più82.

La crisi di Die Linke è sia organizzativa che ideologica e probabilmente continuerà anche dopo la scissione. La linea di Janine Wissler, incentrata sulle popolazioni urbane, in particolare sui giovani, sulle minoranze, sulla promozione del discorso Woke e sul sostegno all’immigrazione, mal si adatta ai nuovi Bundesländer caratterizzati dall’invecchiamento della popolazione, da una profonda ostilità nei confronti dell’immigrazione e da alti livelli di disoccupazione e povertà. Il partito è anche intellettualmente paralizzato dall’ascesa dell’AfD nelle roccaforti storiche di Die Linke.

L’AfD sembra andare di bene in meglio. La sua popolarità sta crescendo sia a Est che a Ovest. La divisione del partito tra conservatori e völkisch/nuova destra, che in passato aveva rappresentato un fattore di crisi, è ora diventata secondaria. I moderati hanno lasciato l’AfD e di fatto hanno lasciato la guida del partito all’ideologo Björn Höcke83. L’unica minaccia per il partito sarebbe la sua classificazione a livello nazionale da parte dell’Agenzia per la protezione costituzionale (Verfassungsschutzbehörde) come partito estremista84. I numerosi dipendenti pubblici, militari, di polizia e statali sarebbero quindi costretti a dimettersi dal Partito o a rischiare di perdere il posto di lavoro.

Questa breve rassegna mostra un sistema politico con il fiato corto e a corto di idee. La democrazia tedesca rimane solida85, anche se potrebbe essere superata dall’instabilità. Molti elettori attualmente astenuti sono alla ricerca di una nuova opzione politica. Una possibilità per un nuovo partito.

Astenuti alle elezioni del Bundestag (1949-1921) (in %)

Source :

Statista

3

Fattori che favoriscono la nascita del partito di Wagenknecht

 

Studio R+V: Die Ängste der Deutschen.

I nuovi Bundesländer furono in prima linea nella lotta contro la vaccinazione obbligatoria durante l’epidemia Covid-19. Il potente movimento dei Querdenker (“coloro che la pensano diversamente”) ha intensificato le azioni di strada e ha cercato il confronto con le istituzioni e la polizia. L’AfD e i movimenti identitari e neonazisti di estrema destra si unirono a questa protesta, che ora si è spenta, ma che segnò una tappa nel rafforzamento dell’identità della Germania Est86. Anche Sahra Wagenknecht, come un’ampia frangia di membri di Die Linke, dell’estrema sinistra e della corrente esoterica, si è opposta alla vaccinazione obbligatoria in nome delle libertà individuali e ha dichiarato di non essere vaccinata87, una dichiarazione che ha aumentato la sua popolarità mediatica.

In Germania vivono tra i 2,5 e i 3,5 milioni di tedeschi russi (Russlanddeutsche) provenienti dall’ex Unione Sovietica (Russia, Kazakistan e Ucraina). Questa comunità altamente eterogenea è per lo più socializzata nella società occidentale, tedesco-europea. Tuttavia, questa popolazione era, almeno fino all’inizio dell’aggressione in Ucraina, favorevole a Putin e molto legata culturalmente e linguisticamente alla madrepatria russa. La Russia ha moltiplicato i canali di comunicazione e propaganda rivolti a questa minoranza88. Politicamente, dopo un lungo periodo di sostegno e voto maggioritario per la CDU/CSU, una piccola minoranza di Russlanddeutsche ha trovato nell’AfD un nuovo partito di rappresentanza89. Sahra Wagenknecht, che non nasconde le sue simpatie per la Russia90, può sperare di attirare molti di questi tedeschi dalla Russia. Tuttavia, un sondaggio condotto per Deutsche Welle nell’aprile 2023 indica che questa comunità sta diventando sempre più critica nei confronti di Putin e delle sue politiche91.

Un tema che potrebbe giovare molto alla Wagenknecht è quello della crisi economica e dell’inizio della recessione che la Germania sta vivendo92. La sua importanza è stata perfettamente compresa da Sahra Wagenknecht che, nei suoi libri, analizza in dettaglio i problemi attuali93 e propone le sue soluzioni, che abbiamo visto sopra. Se la crisi economica dovesse intensificarsi, il partito di Wagenknecht potrebbe attirare molti elettori.

Quali sono le preoccupazioni attuali? Da 30 anni abbiamo un sondaggio annuale, realizzato dalla compagnia assicurativa R+V Versicherung. L’edizione 2023 ne evidenzia l’evoluzione e mostra come lo stato dell’opinione rappresenti una finestra di opportunità per il partito di Wagenknecht, anche se la sua importanza è ancora limitata94.

L’indicatore di ansia – la media di tutte le paure testate – dà un’idea dello stato d’animo in Germania. Nel 2023, l’indice di ansia aumenta per la seconda volta consecutiva: era del 36% nel 2021, del 42% nel 2022 e raggiunge il 45% nel 2023, il livello più alto degli ultimi cinque anni.

Le principali preoccupazioni dei tedeschi nel 2023 (%)

Source :

R+V Versicherung

Economia

Nel 2021, la maggioranza dei tedeschi teme aumenti delle tasse e tagli ai sussidi come conseguenza della crisi di Covid-19. Nel 2022, l’inflazione prende piede e raggiunge il livello più alto da quasi 50 anni. Nel 2023, l’aumento del costo della vita è in cima alla lista dei timori. Nonostante il clima economico sfavorevole e le previsioni negative, la paura di una crisi economica diminuisce nel 2023 (-6 punti percentuali). Il discorso sulla crisi finale del capitalismo è quindi solo parzialmente efficace.

Di fronte alla Covid-19, la paura di un aumento del numero di disoccupati è balzata al 40%. Nel 2023, la paura di perdere il lavoro e di vedere aumentare il numero di disoccupati a livello nazionale sarà ancora una preoccupazione per un quarto dell’opinione pubblica.

Gli attuali problemi dell’eurozona rimangono un tema importante per gli intervistati: l’elevato debito di alcuni Stati membri fa temere che la crisi del debito costerà cara ai contribuenti tedeschi. Tuttavia, anche la retorica radicale anti-Bruxelles sembra essere relativamente inefficace.

Internazionale

Nel 2021, il 16% degli intervistati temeva che la Germania sarebbe stata coinvolta in una guerra. Nel 2022, la percentuale era salita al 42%, con un aumento di 26 punti percentuali. Nel 2023, il livello rimane invariato, con il 43% di preoccupati. Il discorso di Wagenknecht a favore dei negoziati tra Ucraina e Russia sembra essere una questione futura per il partito.

Politica

I tedeschi hanno tradizionalmente poca fiducia nei loro politici. Nel 2023, il 51% degli intervistati teme che i politici saranno sopraffatti dai loro compiti (+7 punti). Questo dato riflette la cattiva immagine del funzionamento della coalizione Ampel e l’attuale crisi migratoria.

Immigrazione

I tedeschi sono sempre più preoccupati per l’immigrazione. Il timore che lo Stato e le autorità siano sopraffatti dai richiedenti asilo è quello che è aumentato maggiormente nel 2023 (+11 punti). Anche il timore di tensioni o violenze derivanti dalla politica di immigrazione è in forte aumento (46%, +10 punti). La “cultura dell’accoglienza” (Willkommenskultur) del periodo Merkel è morta e i tedeschi vogliono fermare l’immigrazione95. Certo, l’AfD ha fatto di questo tema il suo cavallo di battaglia principale, ma c’è anche una forte corrente anti-migrazione a sinistra e nei Bundesländer. Il discorso sociale di Wagenknecht (verso il quarto mondo e la classe operaia tedesca) è una risorsa limitata ma efficace grazie al suo legame con la “concorrenza” migratoria 96.

Estremismo

Nel 2023, il 42% degli intervistati teme l’estremismo islamico. Il 37% teme l’estremismo di destra, mentre solo l’11% teme l’estremismo di sinistra. Infine, la paura del terrorismo è in calo. Nel 2023 sarà al 19° posto (38%). Il passato comunista della Wagenknecht non è quindi più un ostacolo alla sua popolarità mediatica, e il suo discorso sui rischi dell’islamizzazione della Germania è vivace97. La sua recente presa di posizione sul diritto di Israele a difendersi dall’islamismo rafforza la sua compatibilità politica con i partiti democratici, anche se questo non significa necessariamente guadagni elettorali.

Cancellare la cultura e l’ideologia si è svegliata

Uno dei punti centrali del programma del partito di Wagenknecht è il rifiuto dell’ideologia del sveglio, un’opinione ampiamente condivisa dagli intervistati. Nel 2021, un quarto degli intervistati (26%) era favorevole all’uso del trattino per le scritture non generiche o per le forme non differenziate. Due terzi delle persone in età di voto (65%) ne rifiutano l’uso nei media e in pubblico.

Valutazione dell’uso del linguaggio inclusivo (%)

Source :

Gendergerechte Sprache – KW 19/2021, Infratest Dimap, Welt am Sonntag

La limitazione della libertà di opinione è un altro tema importante per Sahra Wagenknecht, molto popolare anche a sinistra98. Un sondaggio Allensbach del 2021 mostra che la libertà di espressione non è mai stata così sotto pressione: solo il 45% degli intervistati afferma di poter esprimere liberamente il proprio pensiero, cosa contestata da una percentuale analoga di intervistati (44%)99.

Il clima

Quasi la metà dei tedeschi è preoccupata per i cambiamenti climatici. La paura dei cambiamenti climatici e delle catastrofi naturali si colloca al decimo e all’undicesimo posto (47% degli intervistati). Nel 2023, la paura del riscaldamento globale sarà massima nella Germania occidentale (49%) e minima nella Germania orientale (40%).

Dopo lo tsunami in Giappone, che ha colpito in particolare Fukushima, il sondaggio di R+V ha chiesto alle persone di esprimersi sui loro timori di incidenti nucleari. All’epoca, più della metà degli intervistati ha dichiarato di temere un incidente di questo tipo. Va detto che il dibattito sul nucleare, riacceso dai prezzi elevati dell’energia, non ha modificato i timori dei tedeschi su questo tema: come negli anni precedenti, un terzo dell’opinione pubblica teme ancora incidenti alle centrali nucleari100. Le posizioni di Wagenknecht su questi temi (opposizione ai Verdi, sostegno a una politica energetica convenzionale che utilizzi carbone lignite e gas russo) sono in linea con ciò che pensano gli abitanti dei nuovi Bundesländer101.

4

Un forte potenziale elettorale nei nuovi Bundesländer

Una prima ondata di sondaggi sulla scia della scissione di Wagenknecht mostra un forte potenziale elettorale nei nuovi Bundesländer102  (in Turingia, potrebbe diventare il primo o il secondo partito), ma anche a ovest in Renania-Westfalia, Brema… Secondo un sondaggio Insa del 28 ottobre 2023 per Bild am Sonntag, un partito di Sahra Wagenknecht potrebbe attrarre il 14% degli elettori. In questo scenario, l’AfD scenderebbe al 17%, quattro punti in meno rispetto al passato. La SPD otterrebbe il 15% e la CDU/CSU il 29%. L’FDP e i Verdi, rispettivamente con il 5% e il 12%, perderebbero un punto ciascuno con la creazione del partito dei Wagenknecht. Die Linke, con una percentuale compresa tra il 3% e il 4%, scenderebbe sotto la soglia di rappresentatività103.

Tuttavia, non è tutto rose e fiori. Secondo il barometro di RTL/N-TV del 10 novembre 2023, la maggioranza degli intervistati (54%) non crede che il nuovo partito possa avere un impatto duraturo sul panorama politico tedesco104. Inoltre, il 72% degli intervistati ha dichiarato di non fidarsi di Sahra Wagenknecht per risolvere i problemi della Germania. Solo un quarto degli intervistati (23%) la considera abbastanza competente, e questa valutazione favorevole è più diffusa tra i tedeschi dell’Est (39%), i sostenitori dell’AfD (49%) e i sostenitori di Die Linke (43%). Le incertezze associate a questo primo sondaggio e il fatto che il partito non esista ancora invitano alla cautela. Un gruppo di ricerca ha cercato di modellare105 en utilisant une présentation de l’espace politique articulée au distance de quatre systèmes de préférences idéologiques: economicamente liberale/socioculturalmente liberale; economicamente liberale/socioculturalmente conservatore; economicamente interventista/socioculturalmente liberale; ed economicamente interventista/socioculturalmente conservatore106. L’analisi di numerosi sistemi politici europei, tra cui la Germania, mostra che il quadrante sinistro-autoritario presenta un deficit di partiti rappresentativi107.

Lo spazio partitico tedesco secondo le preferenze ideologiche

 

 

La presenza nei sistemi politici di elettori con atteggiamenti socio-culturali autoritari e socio-economici di sinistra (“autoritari di sinistra”) è un fenomeno analizzato da tempo108, e fa riferimento alla tesi dell’autoritarismo della classe operaia. Dopo la crisi finanziaria del 2008, la concettualizzazione dei “vincitori cosmopoliti” e dei “perdenti comunitari” della globalizzazione109 è diventata un classico. I perdenti della globalizzazione sono individui che subiscono un calo oggettivo o percepito del loro tenore di vita a causa degli impatti della globalizzazione. Questo gruppo è il più colpito dalle misure di austerità e si sente trascurato dai partiti socialdemocratici a causa della mancanza di protezionismo socio-economico”110. In Germania, la SPD e Die Linke hanno effettivamente trascurato questi elettori. Un contesto generalmente positivo per il progetto Wagenknecht.

I possibili trasferimenti elettorali al partito di Wagenknecht da Die Linke e dall’AfD mostrano che gli elettori di sinistra autoritari sono meno propensi a votare per l’AfD quando danno priorità alle questioni economiche111, ma che “se si preoccupano di più delle questioni di immigrazione, la probabilità che la sinistra autoritaria voti per l’AfD sale dal 15,7% al 24,7%”112. Inoltre, “se considerano l’immigrazione la loro principale preoccupazione, la probabilità che votino per l’AfD sale ulteriormente al 34,3%”.

Il grafico seguente mostra che il 25% degli elettori di Die Linke alle elezioni federali del 2021 valuta positivamente la corrente Wagenknecht. Lo stesso vale per il 54% degli elettori di AfD 113.

In breve, Sahra Wagenknecht trova i suoi elettori “tra le persone insoddisfatte […] della democrazia, quelle che tendono a posizionarsi più a destra dal punto di vista socio-culturale e orientate al mercato, e quelle che sostengono una politica migratoria più restrittiva”.

Percentuale di elettori che alle elezioni federali del 2021 valutano positivamente la tendenza Wagenknecht (in %)

 

Gli autori dell’articolo di ricerca concludono con questa tesi: Wagenknecht ha la capacità di costruire un ponte verso destra, ma “potrebbe non essere in grado di convincere gli elettori di Die Linke a votare per un nuovo partito”. Il partito più a rischio sarebbe l’AfD, poiché la capacità di Sahra Wagenknecht “di fare appello all’estrema destra è fuori discussione”. Le sue possibilità risiedono nella capacità di offrire agli elettori della sinistra autoritaria un partito accogliente114.

5

Mettere le cose in prospettiva

Il partito è stato fondato l’8 gennaio 2024 a Berlino. La fondazione ufficiale avverrà il 27 gennaio nella stessa città. Mentre la fondazione è certa, la creazione delle federazioni regionali e l’elezione dei loro leader richiederà tempo. A livello centrale, la leadership del partito e la doppia presidenza di Sahra Wagenknecht e Amira Mohamed Ali saranno rese effettive al congresso del 27 gennaio. Il nome del partito sarà deciso dopo le prossime elezioni federali e non farà necessariamente riferimento a Sahra Wagenknecht115. Le elezioni regionali in Sassonia e Turingia del 2024 saranno la prima sfida per il partito, qualora decidesse di schierare dei candidati. Le elezioni europee del 2024 sono certamente la migliore occasione per un nuovo partito di farsi conoscere e convincere gli elettori in cerca di un partito. Ci diranno anche se l’AfD perderà terreno nei confronti del partito dei Wagenknecht. I suoi risultati dipenderanno in particolare dal futuro della coalizione Ampel. L’eventuale costituzione di una grande coalizione cambierebbe completamente il gioco politico nazionale.

Notes

2.

Voir « Wahlrechtsreform zur Verkleinerung des Bundestages beschlossen », bundestag.de.

Notes

3.

Sahra Wagenknecht, « Kindheit, Schulzeit und erste politische Tätigkeit », Wikipédia.

5.

Markus Feldenkirchen, « Die neue Mitte », Der Spiegel, 6 novembre 2011.

6.

Voir « Bis heute habe ich die Solidarität nicht vergessen », sahra-wagenknecht.de.

7.

Marc Brost et Stephan Lebert, « Ich bin nicht Gretchen », Die Zeit, 21 juillet 2011.

8.

Oliver Nachtwey, « BRD noir », Frankfurter Allgemeine Zeitung, 18 septembre 2023.

11.

Merkur, « So tickt die Linke-Politikerin Sahra Wagenknecht », Merkur, 5 octobre 2023.

14.

ürgen P. Lang, op. cit.

16.

Sur les positions de Antikapitalistischen Linken, voir antikapitalistische-linke.de, 2013.

17.

Voir « Die Linke – Wahl des Parteivorstandes », web.archive.org.

21.

N-TV, « Sahra Wagenknecht träumt von eigener Partei », N-TV, 22 octobre 2022.

Fratelli d’Italia: eredità neofascista, populismo e conservatorismo, di Marco Tarchi

Fratelli d’Italia: eredità neofascista, populismo e conservatorismo

Un nuovo partito o l’ultimo capitolo di una lunga storia?

Il 25 settembre 2022 Fratelli d’Italia ha vinto le elezioni politiche italiane all’interno di una coalizione di destra (nota in Italia come coalizione di centro-destra) composta da Forza Italia di Silvio Berlusconi e dalla Lega di Matteo Salvini. Questa vittoria ha portato all’investitura del governo guidato da Giorgia Meloni.

Il successo elettorale di Fratelli d’Italia, che era stato anticipato, ha suscitato nel mondo accademico un rinnovato interesse per il partito, in particolare per l’identità di questa forza politica. Si tratta dell’ultima manifestazione di una famiglia politica che affonda le sue radici nell’esperimento fascista iniziato un secolo fa, oppure di una destra radicale populista in ascesa in Europa dagli anni Novanta, o ancora di un nuovo partito ibrido che combina elementi della vecchia estrema destra neofascista, del populismo di destra e del conservatorismo contemporaneo?

Marco Tarchi fa il punto sul dibattito in corso, analizzando le origini e la storia di questa forza, nonché gli elementi di continuità e di rottura con i partiti che l’hanno preceduta e che provengono dallo stesso filone politico, ovvero il Movimento Sociale Italiano (MSI) e Alleanza Nazionale (AN). Il politologo fa luce anche sui fattori che hanno determinato l’ascesa al potere di Fratelli d’Italia e sulle sfide ideologiche, organizzative ed europee che il partito si trova ora ad affrontare.
ora affrontate.

Marco Tarchi,

Professore di Teoria politica e Comunicazione politica presso la Scuola di Scienze Politiche Cesare Alfieri dell’Università di Firenze.

Introduzione

Come prevedibile, il successo delle elezioni politiche italiane del 25 settembre 2022 (26% dei voti, 118 deputati e 66 senatori eletti) e la nomina del suo leader Giorgia Meloni a primo ministro hanno scatenato l’interesse accademico per lo studio del partito Fratelli d’Italia (FdI), ben oltre l’attenzione dei media. Fino a un anno prima di questo evento elettorale, la produzione di libri e articoli sul tema si era limitata a lavori giornalistici, non esenti in alcuni casi da intenti apologetici o propagandistici1 , e all’autobiografia della principale protagonista2 dell’ascesa di un partito che, almeno fino al 2019, era stato considerato dagli osservatori come marginale e destinato a svolgere un ruolo secondario non solo all’interno del sistema politico italiano, ma anche all’interno della coalizione di centrodestra, allora guidata dalla Lega di Matteo Salvini.

In ambito accademico, le citazioni erano state poche e limitate a brevi cenni in articoli di carattere più generale3. La formazione del governo guidato da Giorgia Meloni ha invece dato il via a un’importante fioritura di contributi – libri e articoli pubblicati su riviste internazionali4 – che ha aperto una prima serie di dibattiti sulla storia ancora breve del partito, sulle ragioni della sua nascita e sui fattori che gli hanno permesso di diventare, in meno di dieci anni, il partito preferito dagli italiani.

Parte
Il dibattito sull’identità politica di Fratelli d’Italia

Il dibattito si è concentrato sull’identità di FdI, sui fondamenti ideologici del suo discorso politico e sui contenuti dei suoi programmi. Con una domanda di fondo: siamo di fronte a un partito almeno in parte nuovo, o semplicemente al rappresentante più recente e moderno di una tradizione che affonda le sue radici in un capitolo della storia italiana iniziato un secolo fa con l’avvento del fascismo? O, per dirla in altro modo, Fratelli d’Italia appartiene ancora all’ambito del neofascismo o va visto come un rappresentante della destra radicale populista? Oppure deve essere visto come l’espressione di un genere nuovo, ibrido, che combina alcuni aspetti della vecchia estrema destra, altri del nazional-populismo fiorito in quasi tutti i Paesi europei a partire dagli anni Novanta5 e altri ancora del conservatorismo?

I sostenitori della prima ipotesi fanno notare che molti dei dirigenti del partito – il suo presidente, più di tre quarti dei membri degli organi direttivi, numerosi rappresentanti in parlamento e nei consigli regionali e comunali – provengono dal Movimento sociale italiano (MSI) o da Alleanza nazionale (AN), che gli è succeduto nel 1995, e che nei discorsi ufficiali della sua presidente, anche da quando è capo del governo, sono frequenti i riferimenti alla “lunga storia” di cui FdI è erede. Inoltre, l’attuale sede del partito ha lo stesso indirizzo dei suoi predecessori, in via della Scrofa 39 a Roma, e anche nel resto d’Italia, in molti casi, le sue federazioni e sezioni sono rimaste o sono tornate nei locali dove si trovava Alleanza Nazionale. Per alcuni osservatori, questi elementi sono sufficienti a stabilire un rapporto di sostanziale continuità tra il presente e il passato. E anche il primo accademico ad affrontare in modo scientifico lo studio del Msi, nel 1989, il politologo dell’Università di Bologna Piero Ignazi, esaminando i documenti e i programmi di Fratelli d’Italia, sostiene questa interpretazione.

Nella postfazione alla recente nuova edizione del suo libro più noto, Il polo escluso, in cui cerca di riassumere gli sviluppi della “destra nazionale” italiana negli ultimi trentatré anni (dal 1990 al 2022), Ignazi afferma che il partito di Giorgia Meloni non è altro che il prodotto di nostalgici del MSI6 che, senza dichiararlo apertamente, mirano semplicemente a far risorgere Alleanza nazionale (AN). Le tappe del suo percorso dal dicembre 2012 a oggi sono viste come tanti passi sulla “strada di un nostalgismo più o meno velato, cosparso di abbondanti dosi di sovranismo euroscettico e di pulsioni xenofobe e securitarie”. Secondo Ignazi, le tesi espresse nella mozione del secondo congresso del partito nel 2017 (su cui torneremo più avanti) “denotano un’intima sintonia sentimentale e ideologica con il neofascismo, di cui rivendicano una continuità ideale”. E di questo “rapporto irresoluto con il passato” il partito non si libererà nemmeno nel decennio successivo, continuando a manifestare una “visione populista e cospirativa” e un “substrato illiberale”, che il “seducente utilizzo della figura di Giorgia Meloni, rappresentante politica devota, convinta e appassionata, ma traboccante di sentimenti materni e amicali” serviva solo a nascondere.

Piero Ignazi riconosce che FdI ha subito un cambiamento nel passaggio da un ruolo di opposizione a quello di responsabilità di governo, ma ritiene che questo cambiamento possa essere “strumentale e congiunturale”. E così, nella sua interpretazione, evidenzia quello che considera il “tono revanscista, addirittura nostalgico, tipico di una comunità che si sente ancora fedele all'”Idea”, cioè all’ideologia fascista, più o meno ricalibrata nel dopoguerra”, discorsi che avrebbero caratterizzato la convention con cui Fratelli d’Italia, il 14 dicembre 2022, ha celebrato i suoi primi dieci anni di vita e la “continuità politico-ideale con il Msi, idealizzato come partito democratico” quando, scrive l’accademico, esso “era stato giustamente definito dal maestro di scienza politica Giovanni Sartori un partito ‘antisistema’”7 .

Un altro argomento spesso citato nel dibattito sulle connotazioni ideologiche di Fratelli d’Italia è la presenza nel suo simbolo della fiamma tricolore, che il Msi adottò fin dall’inizio e che, nonostante il forte dibattito interno e le pressioni esterne, Alleanza Nazionale mantenne fino a quando il suo leader Gianfranco Fini decise di scioglierlo e di fondersi con il Popolo della Libertà, l’effimero partito unico di centro-destra voluto e guidato da Silvio Berlusconi. Anche chi riconosce l’evoluzione del partito nei dieci anni della sua esistenza non può fare a meno di notare che, sempre per questa caratteristica, FdI non manca di essere descritto come “il terzo partito della fiamma “8 e quindi legato, in qualche misura, alle vicende del neofascismo italiano. Questa affermazione è senza dubbio condivisibile, ma per capire se Fratelli d’Italia sia riuscita a emanciparsi dalla storia a cui appartiene, e se sì, come e perché, è necessario esaminare la complessità della traiettoria dei suoi “antenati” nell’Italia del dopoguerra.

IIParte
La lunga marcia della “destra” italiana dal 1945 a oggi

Per oltre cinquant’anni, il termine “neofascismo” è stato utilizzato quasi esclusivamente in Italia per caratterizzare quella corrente politica che, in altri Paesi, veniva chiamata “estrema destra”. Con questa denominazione si intendeva circoscrivere il fenomeno a un desiderio di rivalsa, o almeno di vendetta, da parte di coloro che erano stati sconfitti nella guerra civile che aveva insanguinato il Paese dal settembre 1943 all’aprile 1945 e che si sentivano, nel nuovo Stato repubblicano, nella condizione psicologica di “esuli in patria “9 .

1
La strategia di integrazione nella destra: il Movimento sociale italiano (MSI)

Con la caduta definitiva del fascismo e la morte di Mussolini, non restava che coltivare la nostalgia per un’epoca passata o isolarsi nel risentimento e nel vano desiderio di vendetta. Il 26 dicembre 1946, la nascita del Movimento sociale italiano offrì una casa a quelle decine di migliaia di ex militari che erano stati dalla “parte sbagliata”, quella perdente, durante la guerra civile, pur non riuscendo, fin dalle prime elezioni politiche del 18 aprile 1948, a conquistare i voti della maggior parte dei tanti italiani che avevano manifestato il loro sostegno a Mussolini fino alla caduta del regime – e che, alle prime avvisaglie della guerra fredda, avevano deciso di appoggiare la Democrazia Cristiana (CD) per creare una “diga” contro il comunismo. La CD riuscì a dare a questa nicchia di irriducibili seguaci postumi del Duce una rappresentanza istituzionale, portando in Parlamento un manipolo di deputati e senatori.

Il crollo del fascismo, tuttavia, ebbe un altro effetto politico cruciale: spazzò via la destra “costituzionale”, erede di una delle tante tradizioni politiche che avevano animato il Risorgimento, i cui rappresentanti, di fronte all’impetuosa avanzata dei fascisti e all’instaurazione dello Stato autoritario, si erano ritirati dalla vita pubblica o avevano accettato un ruolo di sostenitori del regime. Accusati di essersi compromessi con la dittatura o di averne favorito l’avvento, i liberali e i conservatori moderati erano quasi scomparsi dalla scena. Il sistema politico repubblicano fu quindi impostato su nuove basi, basate principalmente su un partito centrista di maggioranza relativa, la Democrazia Cristiana (DC), un partito di opposizione chiaramente di sinistra, il Partito Comunista Italiano (PCI), il Partito Socialista Italiano (PSI), meno radicale e meno forte, e un piccolo numero di partiti minori, tra cui i repubblicani e i socialdemocratici, destinati a svolgere il ruolo di alleati o rivali della Democrazia Cristiana a seconda delle circostanze e delle convenienze del partito di maggioranza. Formazioni più o meno effimere – dal Fronte dell’Uomo Qualunque, primo rappresentante della ricca progenie del populismo italiano10, ai vari partiti monarchici11 – si inserirono progressivamente nel ristretto spazio della destra, senza mai riuscire a esercitare una reale influenza sulla dinamica governativa. Solo a costo di numerose discussioni interne, spaccature e scissioni, provocate dal rifiuto di molti suoi esponenti di concludere accordi con i “traditori” che, nel 1943, avevano preferito il Re a Mussolini, o di ammorbidire l’ostilità verso gli ex nemici d’oltremare in nome della “difesa dell’Occidente” e di accettare l’adesione dell’Italia alla NATO, il MSI riuscì a integrarsi in questo spazio all’inizio degli anni Cinquanta.

Per mezzo secolo, il MSI ha così esercitato un sostanziale monopolio sullo spazio politico ed elettorale della destra, senza tuttavia riuscire a liberarsi dell’etichetta di estremismo che i suoi avversari gli avevano affibbiato. Gli sforzi del suo leader moderato Arturo Michelini (che rimase alla guida del partito dal 1954 al 1969) per stringere un’alleanza con i liberali e i monarchici e dare vita alla cosiddetta “Grande Destra” fallirono, così come i tentativi di inserirla, in funzione anticomunista, nelle coalizioni di governo dominate dalla DC. In alcune occasioni, la Democrazia Cristiana accettò i voti del MSI in Parlamento per controbilanciare la temporanea defezione di alcuni alleati di governo e riuscire ad approvare leggi controverse, ma quando l’appoggio di deputati e senatori del MSI si rivelò indispensabile per il varo del monocolore guidato da Fernando Tambroni nella primavera del 1960, la Democrazia Cristiana preferì costringere il capo del governo alle dimissioni e spianare la strada alla prima coalizione di centro-sinistra con i socialisti. Il timore di essere accusati di collusione con i fascisti era troppo grande.

Questi fallimenti diedero origine a forti polemiche all’interno del MSI, portando talvolta a spaccature tra le componenti più radicali. Tuttavia, nessuno dei gruppi che nel corso dei decenni tentarono di sfidare il dominio del MSI sul suo abituale “terreno di caccia” riuscì mai a conquistare una solida base sul territorio o un numero significativo di elettori (e pochi di essi tentarono di superare la prova delle urne), il che portò la maggior parte di essi a ricorrere a forme di azione violenta o a coltivare piani per un colpo di Stato. Gli anni Settanta, noti come “anni di piombo”, videro alcuni di questi piccoli movimenti coinvolti nella cosiddetta “strategia della tensione”, tra episodi terroristici e collusioni con settori “deviati” dell’apparato di sicurezza dello Stato.

A partire dagli anni Sessanta, il MSI cercò di accentuare i suoi riferimenti alla destra, al punto da cambiare nome e simbolo nel 1971 per diventare Movimento Sociale Italiano Destra nazionale (MSI-DN), al fine di assorbire ciò che rimaneva dell’ultimo partito monarchico. Pur continuando a conquistare rappresentanti in parlamento e nei consigli comunali a ogni elezione e attenuando sempre più i riferimenti palesi al fascismo, ormai limitati alla retorica usata negli incontri con la base militante e nei congressi, non riuscì a uscire dalla sua marginalità nello scenario politico italiano. Anche il rinnovamento militante introdotto dalla segreteria di Giorgio Almirante (che durò dal 1969 al 1987) non riuscì a rompere il suo isolamento, che lo confinò a un sostegno elettorale di circa il 5-6% – con la sola eccezione dell’8,7% del 197212 – in un momento in cui il partito si trovava in una situazione di crisi, 7% nel 197212 – in un momento in cui altri Paesi europei cominciavano a rinnovare i loro programmi e ad allargare la loro base elettorale, con partiti politici che avevano origine nell’estrema destra, come il Front National di Jean-Marie Le Pen in Francia e il Freiheitliche Partei Österreichs di Jörg Haider in Austria. Questo lungo periodo di stallo diede vita a nuovi scontri interni, questa volta con la corrente più moderata che voleva trasformare il partito in una “normale” formazione liberal-conservatrice di destra, sfociando nella scissione, alla fine del 1976, di metà dei membri dei gruppi parlamentari di Camera e Senato e nella nascita di Democrazia Nazionale, destinata a scomparire dopo soli tre anni, a causa dell’irrisorio 0,6% ottenuto nelle elezioni del 197913. Da allora fino ai primi anni Novanta, il Msi attraversò una lunga fase di stagnazione politica ed elettorale, pur subendo due cambi di segretario nazionale (Gianfranco Fini dal 1987 al 1990, Pino Rauti nel 1990-1991, poi di nuovo Fini)14 .

2
La strategia di rifocalizzazione. Gianfranco Fini e Alleanza Nazionale

C’è voluta la crisi dei partiti tradizionali seguita allo scandalo di Tangentopoli (la scoperta da parte della magistratura milanese di una vasta rete di corruzione amministrativa e di un sistema di finanziamento illecito dei partiti) per cambiare questo stato di cose e inaugurare un nuovo capitolo della storia della destra in Italia. Il discredito dei partiti che avevano governato il Paese per quasi cinquant’anni ha trasformato quella che era stata la debolezza del Msi, la sua lunga distanza dai luoghi del potere, in un punto di forza, consentendogli di rivendicare le sue “mani pulite” di fronte alla disonestà del resto della classe politica. Grazie ai primi notevoli successi elettorali in una serie di elezioni comunali nel 1993, il partito, che aveva sempre sofferto del peso della sua “identità illegittima “15 , riuscì finalmente, un anno dopo, dopo l’entrata in scena di Berlusconi come federatore di un ampio fronte di forze ostili alla sinistra e l’adozione di una nuova legge elettorale, a ottenere un ruolo all’interno del governo, cambiando poi nome in Alleanza nazionale e accentuando ulteriormente la sua distanza dal fascismo16.

Mentre questo accadeva in Italia, in altri Paesi europei prendeva forma quella che Ignazi proponeva di chiamare “estrema destra post-industriale”, in contrasto con l’estrema destra “tradizionale” ancora legata alla memoria e al culto del fascismo. Pur continuando a ritenere che alcuni tratti antisistema e un’ideologia delegittimante la democrazia liberale siano presenti nei partiti appartenenti a questa famiglia, Ignazi ritiene che essi non possano essere visti come “una rivitalizzazione del ‘mito della palingenesi’ del fascismo [perché] offrono una risposta ai conflitti della società contemporanea (è questa la chiave del loro successo)”. Per questi gruppi, “la difesa della comunità naturale contro la presenza degli stranieri (da cui razzismo e xenofobia) è soprattutto una risposta identitaria all’atomizzazione e alla spersonalizzazione; l’invocazione della legge e dell’ordine, l’appello diretto al popolo e l’irritazione per i meccanismi rappresentativi rispondono al bisogno di autorità e di guida in una società in cui l’autorealizzazione e l’individualismo hanno lacerato le maglie protettive dei legami sociali tradizionali; il recupero dei valori morali tradizionali è la risposta al libertarismo post-materialista17 “.

Secondo Ignazi, Alleanza Nazionale, diretta discendente del MSI, non aveva adottato questa forma innovativa, rimanendo nel limbo di un “post-fascismo” dai contorni ancora incerti18 e che solo in seguito avrebbe portato a una vera e propria evoluzione rispetto alle posizioni originarie. La sua comparsa, tuttavia, ha posto fine al lungo periodo di monopolio del neofascismo sull’estrema destra e ha rivelato uno scenario caratterizzato da tre distinti e concorrenti percorsi di sviluppo di quello che la letteratura accademica ha definito radicalismo di destra19 : fondamentalismo ideologico combinato con populismo e conservatorismo nazionale.

Dal Congresso di Fiuggi del gennaio 1995, quando si decise lo scioglimento del MSI, la prima di queste strade è stata seguita da tutti i gruppi che hanno rifiutato di abbandonare l’identificazione con l’esperienza fascista e che, nonostante la continua e intensa mobilitazione della loro base militante, non sono riusciti a rompere il cordone sanitario eretto dalle altre forze politiche, né a emergere dai margini. La palese inconsistenza della loro base elettorale (le liste collegate a questo campo politico, nel complesso, non hanno superato l’1,3% nelle elezioni legislative del 2018) ha segnato la definitiva sconfitta di questa opzione. Le altre due hanno dovuto attendere l’affievolirsi dell’ondata iniziale di Alleanza Nazionale per potersi delineare più chiaramente.

Tra il 1995 e il 2009, lo spazio elettorale della destra nel sistema italiano si è ampliato fino a superare la soglia del 15% (15,7% nel 1996, più lo 0,9% dei concorrenti del Movimento Sociale-Fiamma Tricolore, un piccolo partito nostalgico guidato dall’ex segretario del MSI Pino Rauti), ma allo stesso tempo la sua influenza politica, che all’inizio di Tangentopoli era sembrata in forte crescita (l’Msi era riuscito a superare il 30% alle elezioni comunali di Roma e Napoli e a conquistare trentatré amministrazioni comunali in città con più di 15.000 abitanti tra la primavera e l’autunno del 1993). 000 abitanti tra la primavera e l’autunno del 1993) si è ridotta. Pur essendo stata ammessa nella coalizione che Berlusconi aveva creato nel 1994 per sconfiggere l’unione delle forze di sinistra, Alleanza Nazionale ha sofferto fin dall’inizio di essere un “junior partner” in questa alleanza, a causa della maggiore forza elettorale di Forza Italia e soprattutto della preponderanza del personaggio mediatico del premier. Se l’ingresso nel governo con cinque ministri e dodici sottosegretari di Stato è stato un successo importante, che ha segnato la fine dell’esclusione dei neofascisti dai giochi di potere, la gestione dei rapporti con gli alleati non si è rivelata facile. Le maggiori frizioni si ebbero con la Lega Nord, il cui programma federalista – espressione di un’ideologia secessionista – contrastava nettamente con il nazionalismo e il centralismo di Alleanza Nazionale, ma anche con la componente ex democristiana e con Forza Italia, dove di tanto in tanto sorgevano dei contrasti.

Già nel 1996 si manifestarono alcune differenze strategiche tra i membri della coalizione. Fini, che tendeva sempre più a personalizzare la sua leadership e a governare da solo il partito, avvalendosi degli amplissimi poteri conferitigli dallo statuto, senza tenere conto delle istanze – spesso divergenti – delle correnti interne, si oppose alla scelta di Berlusconi di consentire la nascita di un governo tecnico sostenuto da quasi tutti i gruppi presenti in Parlamento e preferì indire elezioni politiche anticipate, nella speranza di ottenere un risultato che mettesse in discussione la posizione del fondatore di Forza Italia come leader assoluto della coalizione. La manovra è fallita, ma AN ha ottenuto un risultato storico, con il 15,7% dei voti espressi, e il suo presidente ha poi deciso di rendere ancora più evidente la competizione diretta con Forza Italia. Per farlo, scrive Ignazi, “ha enfatizzato una certa distanza e separazione dal proprio partito per massimizzare politicamente il successo della propria immagine20 ” e ha moltiplicato le occasioni di contestazione. In altre parole, per evitare di subire le conseguenze della sua immagine di membro estremo dell’alleanza, ha deciso di avvicinare il suo partito al centro. La risposta di Berlusconi fu quella di radicalizzare la critica alla sinistra, con cui Fini cercava di dialogare per arrivare a una riforma condivisa delle istituzioni in senso presidenziale, presentandosi come il vero baluardo contro la conquista del potere da parte degli ex comunisti21.

Da quel momento in poi, anche i rapporti personali tra i due uomini cominciarono a inasprirsi, mentre all’interno del partito si accentuò il divario tra un’ispirazione liberale, favorevole alle privatizzazioni e alle leggi del mercato, e un’ispirazione “sociale”, in cui persisteva la diffidenza verso il capitalismo. La strategia di Fini subì due sconfitte nel 1999; in primo luogo nel referendum sulla legge elettorale che, eliminando definitivamente l’assegnazione proporzionale di una parte dei seggi parlamentari, avrebbe reso Alleanza Nazionale indispensabile – e quindi influente – in qualsiasi futura coalizione di centrodestra; in secondo luogo nelle elezioni europee, dove Alleanza Nazionale rinunciò al proprio simbolo per presentare una lista comprendente esponenti del Partito Popolare, erede della DC, e del Partito Radicale, noto per le sue posizioni progressiste, perdendo così un terzo degli elettori conquistati cinque anni prima.

Nonostante il successo del centrodestra alle elezioni legislative del 2001 (49,6% dei voti espressi) e il ritorno al governo, in cui a Fini è stata affidata la vicepresidenza, il progetto coltivato dal presidente di Alleanza Nazionale non ha fatto passi avanti. Il suo partito è sceso al 12%, mentre il reintegro della Lega Nord nella coalizione, dopo il duro confronto degli anni precedenti, complica ulteriormente gli accordi sulla linea politica ed economico-sociale da seguire. Gli scontri tra i due partiti diventano frequenti, costringendo Berlusconi a cambiare la composizione dell’esecutivo nel luglio 2004 e a chiedere nuovamente al Parlamento il voto di fiducia. Nel frattempo, il leader di Alleanza Nazionale trovò nuovi modi per sottolineare la sua distanza dalle idee a cui la maggioranza del suo partito era rimasta legata: Gianfranco Fini propose di concedere agli immigrati il diritto di voto alle elezioni amministrative, poi, durante un viaggio in Israele, di descrivere il periodo successivo al 1938 del regime fascista, in particolare le sue leggi razziali, come “male assoluto”, e di difendere la procreazione medicalmente assistita contro il parere del Vaticano. Queste proposte suonavano come una rottura con la tradizione ideologica e culturale da cui AN era emersa, e così furono viste da molti membri della direzione del partito, accentuando la spaccatura interna. Senza cedere agli appelli dei dissidenti, Fini proseguì sulla strada dell’avvicinamento agli ambienti liberal-conservatori europei, citando José María Aznar, Nicolas Sarkozy e David Cameron come modelli di una destra moderna, anche se questo significava provocare una scissione più significativa delle precedenti, quella de La Destra, che alle elezioni politiche del 2008 ottenne il 2,8%.

Il ritorno al governo dopo il successo della coalizione di centro-destra alle elezioni del 2008 non ha favorito la situazione. Nel novembre 2007, Fini ha minacciato pubblicamente di abbandonare l’alleanza, denunciandone l’incapacità di affrontare le questioni più urgenti del momento. Lo stesso giorno, Berlusconi ha risposto annunciando, senza alcuna consultazione preliminare, la creazione di un nuovo partito, il Popolo della libertà (PdL). Inizialmente la reazione di Fini è stata dura e ha incluso il tentativo di creare un partito alternativo, l’Alleanza per l’Italia, ma la caduta del governo Prodi ha impedito che l’operazione andasse a buon fine e, visti i tempi stretti dell’imminente campagna elettorale, lo ha costretto ad aderire al cartello voluto dal Cavaliere. Nel frattempo, la fondazione Fare Futuro, creata dall’ala liberale del partito, continuava a stabilire contatti con esponenti di spicco del centro e della sinistra moderata, con l’obiettivo di trovare interlocutori disposti a legittimare Fini come successore di Berlusconi alla guida del campo moderato. Scegliendo di farsi eleggere Presidente della Camera dei Deputati, l’ex Presidente di Alleanza Nazionale ha voluto assumere un profilo super partes, contrapponendosi in modo sempre più evidente alla controversa figura dell’alleato-avversario lontano dal “bon ton” istituzionale. Gli scontri divennero così frequenti che i rapporti tra i due uomini si incrinarono definitivamente: dopo un’accesa lite, Fini fu espulso dal PdL e costituì prima un proprio gruppo parlamentare e poi un partito, Futuro e Libertà per l’Italia (FLI), nel tentativo, non riuscito, di sfidare il governo a cui aveva partecipato. Molti deputati e senatori di Alleanza Nazionale, però, non lo hanno seguito e FLI è sopravvissuto ai margini del sistema fino alle elezioni del 2013, quando ha subito una clamorosa sconfitta, ottenendo solo lo 0,47%, pur facendo parte della coalizione centrista guidata dal premier uscente Mario Monti.

3
La strategia populista: la Lega di Matteo Salvini

Proprio l’infelice conclusione dell’esperimento di governo tecnico di Monti, sostenuto dal centrodestra e dal centrosinistra ma fortemente impopolare a causa delle misure di austerità economica attuate, ha inaugurato una nuova fase del percorso della destra italiana, quella populista, incarnata principalmente dalla Lega tra il 2013 e il 2018.

Già considerata un partito della destra radicale populista da Hans-Georg Betz nel suo studio del 1994 e inclusa nella stessa categoria da Cas Mudde tredici anni dopo22 , la Lega ha subito una lunga serie di riadattamenti ideologici, tattici e strategici nel corso della sua storia. Fondata con il nome di Lega Nord nel 1989 per riunire in un’unica organizzazione diversi movimenti autonomisti che si erano sviluppati nelle regioni settentrionali del Paese in polemica contro l’eccessiva centralizzazione dell’amministrazione statale, le procedure burocratiche farraginose, il peso della tassazione, la corruzione dei partiti e l’inefficienza del Parlamento23 , inizialmente rivendicava un’identità liberale, soprattutto in ambito economico. Il crollo della Prima Repubblica, tuttavia, ha costretto la Lega ad abbandonare il ruolo di mero portavoce della “voce del Nord” e ad accettare la logica delle alleanze, pur considerandole sempre precarie e provvisorie. La breve esperienza di governo del 1994-1995, tuttavia, dimostrò la sua incapacità di abbandonare gli attacchi all’establishment, e la fase pro-indipendenza che seguì mostrò ancora più chiaramente la sua mentalità populista.

Oltre alle campagne contro l’immigrazione e la partitocrazia, temi sempre presenti nei suoi programmi, da quel momento in poi attaccò anche l’Unione Europea e i “poteri forti”, l’alta finanza e la grande industria, ricorrendo talvolta ad argomentazioni complottiste, oltre a difendere la famiglia e le tradizioni dalle istanze progressiste, a rifiutare l’omosessualità, a chiedere misure protezionistiche in economia, a opporsi alla delocalizzazione dei processi produttivi e a denunciare le conseguenze negative della globalizzazione. Queste posizioni gli hanno permesso di diventare il partito più amato dagli elettori della classe operaia nel 1996. Dopo l’11 settembre 2001, la denuncia della minaccia islamica in Europa e gli appelli alla costruzione di un fronte comune euro-americano per difendere la civiltà occidentale dalle insidie del terrorismo islamico si sono inseriti in questo quadro. Tutte caratteristiche che hanno permesso alla Lega di entrare nella famiglia dei partiti populisti della destra radicale.

Tuttavia, nel 2012, dopo un periodo di crisi interna innescato dallo scandalo della cattiva gestione dei fondi pubblici, che ha portato all’allontanamento del leader storico del partito Umberto Bossi – già menomato da un ictus nel 2004 – l’ex ministro dell’Interno, divenuto presidente del partito, è stato costretto a dimettersi, Dopo aver ottenuto il peggior risultato elettorale della storia del partito (4,1% dei voti espressi), la Lega è riuscita a risollevarsi, eleggendo Matteo Salvini come segretario e adottando pienamente l’agenda nazional-populista.

Sfruttando appieno le possibilità offerte dai social network24 e sfoggiando il linguaggio aggressivo e talvolta volgare di un “uomo del popolo”, Salvini ha scelto come bersagli polemici la classe politica e l’Unione Europea, accusate di non aver risposto efficacemente alla crisi economica del 2008-2011, gli intellettuali, accusati di appoggiare tutte le proposte progressiste in materia di diritti civili (matrimonio e adozione per gli omosessuali, maternità surrogata, ecc. ) e soprattutto l’immigrazione, considerata una fonte di concorrenza sleale per i lavoratori autoctoni e una minaccia per la coesione culturale del Paese e per lo stile di vita della popolazione. Insistendo su questo pericolo e facendone il fulcro delle campagne elettorali, Salvini ha portato la Lega da una dimensione regionale a una nazionale, sostenendo un credo nazionalista, ultraconservatore e xenofobo. La sua ammirazione per la Russia di Putin e per le idee di Trump lo ha portato a stringere legami con altri partiti della destra radicale europea e ad aderire al gruppo Europa delle Nazioni e delle Libertà di Marine Le Pen al Parlamento di Bruxelles, poi diventato Identità e Democrazia. Nonostante questa caratterizzazione ideologica radicale, la nuova Lega, grazie ai suoi successi elettorali (17,4% alle elezioni politiche del 2018 e 34,3% alle elezioni europee del 2019), è riuscita a conquistare il primato all’interno della coalizione di centrodestra, a scapito di Forza Italia, e ha potuto così rendersi autonoma, formando un governo con l’altra formazione populista di protesta, il Movimento 5 stelle (M5S).

Per poco più di un anno, dal giugno 2018 all’agosto 2019, questa coalizione di forze anti-establishment è stata indicata come il caso di maggior successo della strategia messa in atto dai partiti populisti di destra radicale sul palcoscenico europeo e ha suscitato grande preoccupazione nella Commissione europea e in molti governi stranieri. Tuttavia, nell’agosto 2019, Salvini ha commesso il grave errore di voler porre fine all’accordo con il M5S, nella speranza di poter ripetere o estendere il successo registrato alle elezioni europee in elezioni politiche anticipate, che il Presidente della Repubblica non avrebbe concesso. È così che Salvini ha rapidamente trasformato un trionfo in un disastro. Non appena ha lasciato il governo, la Lega ha iniziato a vedere calare le intenzioni di voto a suo favore nei sondaggi e da allora non è più riuscita a invertire questa tendenza. Allo stesso tempo, gli elettori che avevano abbandonato la Lega, ritenendo Salvini inaffidabile, hanno spostato le loro simpatie su Fratelli d’Italia. La pandemia Covid-19, che ha visto Salvini a lungo incerto sulla posizione da assumere su contenimento e vaccini, poi desideroso di entrare nel governo guidato da Mario Draghi – un banchiere, e quindi una delle figure storicamente più odiate dalla Lega e in generale da tutti i populisti – ha accentuato questo processo di rapida dissoluzione del capitale elettorale della Lega, che in poco più di tre anni è sceso dal 34,3% delle elezioni europee del 2019 all’8,9% delle elezioni politiche del 2022.

Questo risultato ha segnato la sconfitta (almeno temporanea) di un nazional-populismo che sembrava destinato a inaugurare un ciclo di egemonia nello spazio della destra e ha rilanciato, con molta più forza e su nuove basi, il progetto nazional-conservatore che si era incarnato tra il 1995 e il 2009 in Alleanza nazionale.

4
Dalla scissione del Popolo della Libertà al potere: la fulminea ascesa di Giorgia Meloni

Il protagonista di questa nuova fase della storia della destra italiana è senza dubbio Fratelli d’Italia (FdI). Nel giro di quattro anni, Fratelli d’Italia è passata dal 4,4% al 26% dei voti alle elezioni politiche. Dopo un anno di governo guidato dal suo leader, Fratelli d’Italia ha ora il 30% dei voti, secondo i sondaggi, e rappresenta il punto di arrivo provvisorio della metamorfosi della destra. Sebbene più volte definito dagli osservatori come estremo, radicale o neofascista, per superare il deficit di legittimazione che lo aveva sempre penalizzato e conquistare le simpatie dei segmenti moderati dell’opinione pubblica italiana, Fratelli d’Italia è stato portato a moderare sempre più le sue idee, i suoi comportamenti e i toni della sua espressione, accettando di socializzarsi alla democrazia compiendo quello che Ignazi ha definito “il lungo viaggio nelle istituzioni”.

La sincerità di questa presa di distanza di FdI, dei suoi dirigenti e dei suoi militanti dalle simpatie e dalle nostalgie fasciste coltivate da molti di coloro che avevano militato nei due precedenti “partiti-fiamma” è stata oggetto di un ampio dibattito fin dalla comparsa della nuova sigla sulla scena politica italiana. Consapevole dei dubbi esistenti al riguardo, Giorgia Meloni ha deciso di pubblicare il suo libro autobiografico per chiarire la sua visione del mondo e i suoi obiettivi. Come già accennato, le dichiarazioni dei rappresentanti del partito e i suoi documenti ufficiali sono stati oggetto di numerose analisi. Gli autori sono giunti a diverse interpretazioni: c’è chi ha osservato un’evoluzione rispetto al suo passato neofascista, chi lo ha collocato – insieme alla Lega – nella famiglia della destra radicale populista e chi continua a considerarlo di estrema destra. Ognuna di queste interpretazioni contiene elementi e considerazioni interessanti che meritano un attento esame. Tuttavia, per verificare la solidità dell’insieme, è necessario ricostruire, in modo sintetico, il percorso compiuto da questo raggruppamento politico fino ai giorni nostri: un percorso che è stato meno lineare di quanto sostengono i suoi sostenitori e che ha attraversato diverse tappe, segnate da posizioni piuttosto diversificate.

Quasi tutte le analisi convergono su un punto: quando il partito è stato creato il 16 dicembre 2012, l’intenzione dei suoi fondatori non era semplicemente quella di riunire i reduci di Alleanza nazionale delusi dal progressivo logoramento del Popolo della Libertà. I tre principali promotori – Giorgia Meloni, ex presidente di Azione giovani, l’organizzazione giovanile di Alleanza nazionale, già vicepresidente della Camera dei deputati e poi ministro della Gioventù; Ignazio La Russa, attivista fin dagli anni Sessanta all’interno del Msi e a lungo dirigente di quel partito e di Alleanza nazionale; Guido Crosetto, proveniente da Forza Italia ed ex sottosegretario al Ministero della Difesa – avevano in mente un progetto più ambizioso: ricostruire l’intero centrodestra su nuove basi. Centrodestra Nazionale era il nome scelto da La Russa per il partito che intendeva fondare quando decise di separarsi dal Popolo della Libertà in reazione alla decisione di Berlusconi di far risorgere Forza Italia. A unirli è stata la comune avversione per la decisione del leader del PdL di sostenere il governo Monti e di revocare le elezioni primarie organizzate per determinare il suo successore alla guida del “partito unico”. Per ribadire le intenzioni iniziali dei fondatori, a quasi un anno dalla nascita di Fratelli d’Italia, Crosetto formulò una chiara domanda retorica in occasione della festa di Atreju, una sorta di fiera del partito: “Chi può rappresentare il centrodestra, se non noi?25”.

Il programma elaborato in fretta e furia per le elezioni del febbraio 2013 usa toni sommessi e si limita a proporre un pacchetto di riforme in linea con quanto sostenuto in più occasioni dagli ex esponenti di Alleanza Nazionale confluiti nel Popolo della Libertà: elezione diretta del Presidente della Repubblica, abolizione del bicameralismo perfetto, riduzione del numero dei parlamentari; riduzione del debito e della spesa pubblica; lotta agli sprechi e promozione di una nuova etica pubblica; riduzione della pressione fiscale; separazione delle carriere di giudici e pubblici ministeri; sostegno alla natalità per combattere il declino demografico. Solo alcune proposte riecheggiano le tesi nazional-populiste: una critica qualificata all’euro, che “funge da amplificatore delle disfunzioni degli Stati nazionali”, e l’affermazione “crediamo nell’Europa dei popoli, ma non nell’Europa della finanza e delle oligarchie”. Anche sull’immigrazione le formule scelte sono caute: “Governare i flussi, controllare le frontiere, far rispettare lo Stato di diritto significa garantire l’accoglienza, l’integrazione e la solidarietà”, pur precisando che “parallelamente alla lotta intransigente all’immigrazione clandestina, deve essere perseguito con lo stesso ritmo il percorso di piena integrazione dei nuovi cittadini” e che “devono essere considerati aventi diritto coloro che completano il ciclo completo della scuola dell’obbligo e dimostrano piena integrazione e volontà di ottenere la cittadinanza “26.

La risposta alle urne è stata un modesto 1,96%. Questo risultato, inferiore alle aspettative, permise comunque al partito, in quanto “miglior perdente” della coalizione di centro-destra, di eleggere nove deputati, che portarono ad alcuni cambiamenti. Crosetto, che era stato nominato presidente del partito al momento della sua fondazione, passò il testimone a La Russa e, soprattutto, si cercò di ottenere il simbolo della fiamma tricolore dalla Fondazione Alleanza Nazionale, che ne deteneva i diritti di utilizzo. Una volta riuscita l’operazione, la scritta “Centrodestra Nazionale” fu rimossa dal simbolo a favore della fiamma e del nome della Meloni. Un altro gesto che indica chiaramente il reinserimento nella storia del MSI è stata la decisione di tenere il secondo congresso nazionale (dal 7 al 9 marzo 2014) a Fiuggi, luogo in cui più di diciannove anni prima si era svolta la cerimonia di fondazione di Alleanza Nazionale, e di fare della vedova di Giorgio Almirante l’ospite d’onore. Tuttavia, il programma elaborato per le successive elezioni europee, lungi dal collocarsi nella tradizione post-fascista, era decisamente orientato verso i temi cari alle formazioni nazional-populiste, che si stavano affermando in molti Paesi: uscita dall’euro e dai trattati fiscali e di bilancio dell’UE, riduzione dell’ingerenza delle istituzioni di Bruxelles nelle politiche nazionali, “protezionismo intelligente”, cooperazione europea contro l'”immigrazione incontrollata”, difesa delle radici cristiane del continente e della sacralità della famiglia, regole europee contro la finanza speculativa27. Più che allinearsi alle posizioni di partiti come il Rassemblement National, il Freiheitliche Partei Österreichs (FPÖ) o l’Alternative für Deutschland (AfD), con i quali non c’è ancora una collaborazione organica, la scelta di queste proposte suggerisce la volontà di competere con la Lega Nord, nel momento in cui si presenta sotto la guida di Salvini, per conquistare un elettorato euroscettico che i sondaggi danno in costante crescita.

Tuttavia, la sfida lanciata da Giorgia Meloni, recentemente divenuta presidente di FdI, al suo alleato e rivale non ha avuto immediato successo. Alle elezioni europee del 2014 i risultati elettorali sono stati in crescita, superando il milione di voti, ma il risultato del 3,7% non ha permesso al partito di superare la soglia per eleggere i membri del Parlamento europeo. Il primo obiettivo del nuovo Presidente è quindi quello di ristrutturare l’organizzazione in modo da poter fare efficacemente proselitismo e propaganda in tutta Italia, mentre l’Officina per l’Italia, laboratorio di idee aperto a intellettuali di varia estrazione, è chiamata da diversi mesi a definire la piattaforma politica e culturale su cui costruire il nuovo centrodestra. Gli ostacoli non sono mancati, anche al suo interno, dal momento che il relativo fallimento delle elezioni europee aveva scontentato una parte dei quadri intermedi, portando a una nuova scissione nel novembre 2015 e alla nascita del movimento Azione Nazionale28 , ma la coesione del gruppo dirigente, La candidatura di Giorgia Meloni a sindaco di Roma nel 2016, pur non essendo sostenuta da Forza Italia, ha rappresentato un momento di rilancio mediatico e politico: con il 12,3% ottenuto, la giovane leader di FdI ha aumentato la propria credibilità e popolarità, in un momento in cui Berlusconi – sempre più invischiato in cause giudiziarie e scandali – stava ottenendo i peggiori risultati nella storia del suo partito.

Gli indici di gradimento della Meloni erano ora più alti di quelli dei leader dei partiti alleati29 . Tuttavia, non erano sufficienti per ottenere un sostegno più ampio. Il partito si è quindi affidato a una linea ideologica più aggressiva, radicalizzando le posizioni precedenti al secondo congresso nazionale del dicembre 2017. Il leitmotiv del programma presentato in quell’occasione – il nazionalismo, definito con un po’ di pudore “patriottismo” – non rappresentava una novità rispetto al tono con cui veniva enunciato. Infatti, allo slogan “prima gli italiani” si accompagnava l’espressione di una “filosofia dell’identità” da cui derivavano la critica all'”universalismo radicale”, l’accusa rivolta all’ONU di volere una “sostituzione etnica” in Europa ispirata a un “astratto principio multiculturalista”, e la richiesta di misure rigorose per arginare i flussi migratori e contrastare il rischio di islamizzazione del continente30. Sono queste posizioni, contenute nella mozione approvata dai delegati (le tesi di Trieste), che hanno portato alcuni analisti a classificare Fratelli d’Italia come parte della destra radicale populista. Tuttavia, la lettura di questa mozione-manifesto rivela che accanto a queste posizioni, altre idee si ispiravano a una filosofia conservatrice destinata, nel tempo, a prevalere sulla cultura politica del partito: il recupero della tradizione e la critica al culto del progresso; la riaffermazione del ruolo centrale dell’autorità nella società e nello Stato; l’elogio della ruralità; il rifiuto della teoria del gender; la valorizzazione del patrimonio storico italiano: arte, archeologia, paesaggio e natura. Anche in politica estera si cerca un equilibrio tra conservatorismo e radicalismo: Se da un lato si afferma che “l’Italia fa parte dell’Occidente, è naturalmente alleata delle nazioni europee, degli Stati Uniti e degli altri popoli di cultura europea e occidentale” e che l’Alleanza Atlantica è il suo “ambito naturale di alleanza militare”, dall’altro si sostiene che l’Italia non condivide “la logica di ostilità nei confronti della Federazione Russa”, con la quale si ritiene “necessaria e proficua una stretta collaborazione sul piano economico e strategico”, anche nella lotta al terrorismo.

Per il momento, i benefici di questa accentuazione dei tratti ideologici anti-establishment del partito sono stati limitati. La concorrenza del M5S e della Lega era troppo forte. Questi due partiti sono emersi come vincitori delle elezioni generali del marzo 2018. Il M5S, con il 32,68%, non solo ha confermato la sua posizione di primo partito italiano, ma è anche riuscito a consolidare la supremazia acquisita cinque anni prima. La Lega, con il suo spettacolare balzo al 17,35%, ha superato per la prima volta Forza Italia, relegata al 14%. Il risultato ha lasciato a Salvini le mani libere per trovare alternative all’ormai classica coalizione di centrodestra (che non aveva abbastanza membri in parlamento per formare un governo indipendentemente dal sostegno degli altri partiti). Il leader della Lega ha colto l’occasione per accettare l’idea di un “contratto di governo” con il Movimento 5 stelle, basato su un programma in cui spiccano alcuni dei temi più cari ai populisti, come politiche più dure contro l’immigrazione o una drastica riduzione del numero dei parlamentari.

Di fronte a questo nuovo scenario, Fratelli d’Italia, che era tornato a guadagnare leggermente ottenendo il 4,35% e triplicando il numero di seggi in Parlamento (19 deputati e 7 senatori), sembrava non avere altra scelta che continuare ad accettare un ruolo secondario all’interno del centrodestra. Tuttavia, Salvini, che da tempo gode di un buon rapporto personale con Giorgia Meloni, ha cercato di convincerla a entrare nel governo guidato da Giuseppe Conte, avvocato e professore universitario, un outsider politico proposto dai sostenitori di Beppe Grillo. Se Fratelli d’Italia avesse fatto parte della maggioranza, la Lega avrebbe avuto un alleato per inserire nell’agenda di governo le misure a cui teneva particolarmente. La risposta, però, è stata negativa: Giorgia Melon ha ritenuto che l’esecutivo “giallo-verde” (i colori simbolo del M5S e della Lega) fosse troppo eterogeneo e troppo di sinistra. Questo rifiuto era un’espressione pratica delle tesi triestine: il populismo poteva essere un antidoto alla degenerazione dei legami sociali in un contesto in cui “i legami di appartenenza vengono scientificamente spezzati per costruire una massa di cittadini-consumatori senza storia, radici, identità, patria, comunità, religione o genere”, ma a condizione che i partiti adottassero un programma identitario. Il “populismo giustizialista e demagogico che si è diffuso in Italia”, cioè quello del M5S, era destinato a fare solo danni. Era quindi meglio restare fuori dal governo e concentrare le proprie energie sullo sviluppo delle strutture organizzative locali del partito.

Questa scelta ha dato i suoi frutti nel febbraio 2019, alle elezioni regionali in Abruzzo. Grazie anche all’indebolimento di Forza Italia, Fratelli d’Italia è riuscita a far accettare ai suoi alleati la candidatura di un suo esponente, Marco Marsilio, alla presidenza della Regione, che ha vinto con il 48,3%. La novità è stata notevole: per la prima volta Fratelli d’Italia ha conquistato la guida di un’istituzione, pur ottenendo molti meno voti della Lega (6,5% contro 27,5%), che aveva sfruttato l’effetto propulsivo dell’azione di Salvini come Ministro dell’Interno e il suo alto profilo mediatico.

Tre mesi dopo, le elezioni europee hanno confermato la straordinaria efficacia della strategia di “nazionalizzazione” e svolta populista che il segretario aveva imposto alla Lega: il 34,33% ottenuto alle urne (oltre 9 milioni di voti) è un risultato che nessuno immaginava possibile, né tra i sostenitori né tra gli avversari. Il ciclone Lega non ha però spazzato via Fratelli d’Italia, né Forza Italia, scesa all’8,79%, e il M5S, che ha visto quasi dimezzare il suo risultato (17,07%) rispetto alle elezioni politiche dell’anno precedente. Con il 6,46%, la lista che continua a portare il nome della Meloni in evidenza nel suo simbolo ha eletto cinque europarlamentari, un risultato che si rivelerà molto utile in seguito.

Tra i cinque eletti c’è Raffaele Fitto, giovane ma esperto politico – è stato presidente della Regione Puglia e ministro dal 2008 al 2011. Esponente di Forza Italia, vanta una vasta rete di relazioni personali, costruita durante i due mandati da europarlamentare nel gruppo del PPE. Grazie a lui, nel novembre 2018 Fratelli d’Italia è stata accolta nel gruppo parlamentare dei Conservatori e Riformisti europei (ECR), dominato dal PiS polacco. A Fitto è stata affidata la co-presidenza di questo gruppo.

I “governi del Presidente” compaiono quando il governo ha perso il sostegno della sua maggioranza parlamentare e il Presidente della Repubblica cerca di convincere i leader dei partiti a formare una nuova coalizione di maggioranza in grado di sostenere un governo alternativo senza dover ricorrere a nuove elezioni parlamentari.

L’adesione ai Conservatori ha permesso a FdI di dissipare, almeno in parte, il sospetto di essere rimasto un partito post-fascista di facciata e di dimostrare di non soffrire dell’isolamento a cui sono stati condannati i partiti populisti del gruppo Identità e Democrazia al Parlamento di Strasburgo. È stato quindi compiuto un primo passo verso l’obiettivo più ambizioso di raggiungere una posizione influente a livello internazionale. Ciò significava rafforzare gradualmente le relazioni con gli ambienti conservatori extraeuropei. In quest’ottica, nel febbraio 2020 Meloni ha ottenuto un invito alla National Prayer Breakfast di Washington, un importante raduno di conservatori americani. Lì ha elogiato la presidenza di Donald Trump. Due anni dopo, è stata invitata a parlare al CPAC, la più importante conferenza politica del mondo conservatore. Nel settembre 2020 le è stata affidata la carica di presidente del partito politico Conservatore e Riformista Europeo (CRE), che ricopre tuttora, essendo stata riconfermata a fine giugno 2023.

Nel frattempo, Matteo Salvini, a metà estate 2019, aveva deciso, come abbiamo detto, di interrompere la collaborazione con il M5S e il primo governo Conte, scommettendo che nuove elezioni lo avrebbero reso arbitro della politica italiana, da solo o in coalizione con alleati molto più deboli della Lega, o forse in un’alleanza ristretta ai soli Fratelli d’Italia – con i quali le differenze programmatiche si erano ormai fortemente ridotte. Il risultato delle elezioni europee lasciava presagire che il tandem Lega-FdI potesse raggiungere la soglia del 40% dei voti, il che faceva sperare in una maggioranza di seggi in Parlamento. Tuttavia, il Presidente della Repubblica ha respinto la richiesta di elezioni politiche anticipate, decidendo di affidare la guida del Paese a un governo tecnico. Questo governo non vedrà mai la luce a causa dell’accordo tra il M5S e il Partito Democratico per formare un secondo governo Conte, questa volta “giallo-rosso”. I piani di Matteo Salvini così rovinati hanno causato il suo forte declino.

L’estinzione della stella di Salvini è stata seguita quasi immediatamente dall’apparizione di quella della Meloni, che i sondaggi davano in forte ascesa. Ma è stato l’emergere della pandemia Covid-19 a dare a questa inversione di tendenza proporzioni ben maggiori.

Fin dall’inizio della crisi, Fratelli d’Italia ha espresso una forte opposizione al confino e all’imposizione del green pass, criticando le scelte del governo e dell’Unione Europea, schierandosi a difesa delle libertà individuali e chiedendo urgenti misure di sostegno economico per le categorie produttive colpite duramente dai divieti e dalle restrizioni. Dal canto suo, la Lega ha seguito una linea altalenante, oscillando tra la richiesta di maggiore fermezza nella lotta all’epidemia e il sostegno alle manifestazioni contro i vaccini.

Questo ha permesso a Giorgia Meloni di apparire più coerente e credibile e di recuperare il tempo perduto nel mondo dei social media, dove il numero dei suoi follower è aumentato notevolmente. La sua carta vincente, però, è stato il rifiuto categorico di entrare nell’esecutivo guidato dall’ex presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, dopo la caduta del secondo governo Conte. Mentre Forza Italia e, dopo qualche esitazione e dissidio interno, la Lega, hanno accettato l’invito a entrare nel governo di “salvezza nazionale” con i propri ministri, Fratelli d’Italia ha denunciato l’imposizione al Paese di un ennesimo esecutivo che non aveva ricevuto il consenso elettorale e ha guidato un’opposizione flessibile nelle scelte concrete (approvando misure che sembravano ragionevoli) ma inflessibile nella retorica e nella comunicazione. I sondaggi d’opinione, in costante aumento nel 2021-2022, mostravano che questa scelta era elettoralmente vantaggiosa.

Allo stesso tempo, si è rafforzata la tendenza a identificare il partito con il suo Presidente. Il suo successo agli occhi dell’opinione pubblica ha contribuito a contenere l’emergere di correnti interne. Qui troviamo una tendenza tipica dei “partiti di fiamma” a circondare il leader di un’aura di incontestabilità, e tanto più evidente nelle fasi di successo. Giorgia Meloni non dovette tenere un congresso, a causa delle condizioni imposte dalla pandemia, né occuparsi degli affari interni, che vennero affidati al vasto gruppo di collaboratori fidati, lasciandola libera di concentrarsi sul rapporto con l’opinione pubblica. Cercò di consolidare la sua immagine nell’immaginario collettivo degli italiani come una giovane donna, forte e coerente, intransigente nei suoi principi e allo stesso tempo materna e compassionevole. È questa, infatti, l’immagine che emerge dalla sua autobiografia, un vero e proprio successo editoriale. Ne sono state vendute quasi duecentomila copie. Anche i suoi avversari hanno involontariamente contribuito a questo sforzo di personalizzazione della sua immagine: per esempio, hanno prodotto un video ironizzando sul tono enfatico di uno dei comizi della Meloni (“Sono Giorgia, sono una donna, sono italiana, sono cristiana. Non possono togliermi questo”), un meme molto popolare sui social network che, invece di ridicolizzare la leader di Fratelli d’Italia, ha aumentato ulteriormente la sua popolarità. Tanto che, alla fine, il successo elettorale di Fratelli d’Italia nel settembre 2022 è apparso a tutti come un successo personale della leader. Nessuno ha contestato la sua nomina a Presidente del Consiglio, né tra i suoi alleati né tra i suoi avversari.

È nel periodo di più diretta competizione con la Lega, dal momento in cui Salvini ha fatto fallire il primo governo Conte e quando la sua popolarità ha iniziato a crollare, che Giorgia Meloni ha utilizzato maggiormente il suo repertorio stilistico populista, selezionando alcuni temi e attenuandone altri. La denuncia delle élite, che era stata il pilastro della sua retorica negli anni precedenti, si è limitata ad accuse più generiche e meno frequenti. La volontà popolare è stata invocata solo per incoraggiare il ricorso alle urne e per chiudere il capitolo dei “governi del Presidente” (della Repubblica)31 , senza abbandonare quell’esaltazione delle virtù della gente comune che è uno degli indicatori più chiari della mentalità populista. Pur ricordando lo stretto legame tra popolo e nazione, è su quest’ultima che si concentra la carica emotiva dei discorsi del leader. La stessa critica virulenta all’immigrazione è spesso sovrapposta agli appelli per il ritorno delle tradizioni culturali offuscate dall’ondata progressista scatenata dal movimento di protesta del 1968. L’attacco alla “lobby LGBT” e alla “follia” della teoria dell’intercambiabilità dei sessi – che in alcune occasioni, come i raduni organizzati in Spagna per sostenere i candidati del partito gemello Vox, sono emersi con particolare vigore – ne ha offerto un esempio lampante.

Tuttavia, dal giugno 2021, quando Fratelli d’Italia ha superato la Lega nei sondaggi e ha iniziato a intravedere la possibilità di prendere le redini della coalizione e quindi di guidare il futuro governo, queste dichiarazioni radicali sono state sempre più accompagnate da atteggiamenti più moderati e da una maggiore apertura al dialogo, soprattutto nelle sedi istituzionali, per dare al partito un’immagine più responsabile.

Il programma presentato per le elezioni del 2022 ha rispecchiato questo processo di “rimodellamento”, adottando toni più pacati, correggendo alcune posizioni precedenti e passando dalle solite accuse a critiche più ragionate, ampliando al contempo la portata dei temi trattati. Invece di denunciare i “tecno-burocrati di Bruxelles”, ad esempio, questo programma esprime l’intenzione di “rilanciare il sistema di integrazione europea, per un’Europa delle nazioni, basata sugli interessi dei popoli e capace di affrontare le sfide del nostro tempo”. Anche sul tema dell’immigrazione le intenzioni sono meno bellicose. Le proposte si limitano a chiedere “la difesa delle frontiere nazionali ed europee come previsto dal Trattato di Schengen e come richiesto dall’UE, con controlli alle frontiere e il blocco degli approdi per fermare, in accordo con le autorità nordafricane, il traffico di esseri umani” e la stipula di accordi tra l’UE e gli Stati di provenienza dei migranti illegali per gestire i rimpatri. Allo stesso tempo, il programma chiede la massima intransigenza contro il fondamentalismo islamico, ma anche contro ogni forma di antisemitismo e razzismo.

Vengono mobilitati altri strumenti per contrastare le accuse di estremismo da parte degli oppositori, come l’attenzione alla condizione femminile e alla dignità dell’individuo. Ciò include la promozione della “lotta contro tutte le forme di discriminazione, la promozione e il sostegno dei modi per emancipare le donne dagli stereotipi culturali che le pongono in una posizione subordinata”, nonché la lotta contro “tutte le discriminazioni basate sulle scelte sessuali e sentimentali delle persone”. Anche le questioni ambientali sono prese in considerazione. Tuttavia, se da un lato si sostiene la necessità di aggiornare e rendere operativo il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici e di attuare la transizione ecologica prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, dall’altro si sottolinea la necessità di proteggere il sistema produttivo dai prevedibili effetti negativi delle politiche ambientali, “con particolare attenzione ai settori industriali difficilmente riconvertibili (ad esempio l’industria automobilistica)”. Considerando questi passaggi e l’allargamento degli orizzonti programmatici ad altri temi trascurati in passato, o liquidati in poche righe – a partire da quelli economici – è chiaro che questo programma riassume il compito che attende il partito quando si troverà alla guida del Paese.

Numero di volte che Fratelli d’Italia è stato eletto alle elezioni politiche ed europee, dalla sua fondazione fino alle elezioni del 2022

Source :

*Le elezioni parlamentari del 25 settembre 2022 sono state le prime a tenersi in seguito alla riforma che ha ridotto il numero dei deputati da 630 a 400 e quello dei senatori da 315 a 200.

Cronologia dei risultati elettorali dei tre “partiti fiamma” (MSI, AN, FdI) alle elezioni della Camera dei Deputati e del Parlamento Europeo (in %)

Source :

Salvatore Vassallo et Rinaldo Vignati, Fratelli di Giorgia. Il partito della destra nazional-conservatrice, Il Mulino, Bologne, 2023, p.222

IIIPartie

Qual è la situazione oggi in termini ideologici, organizzativi ed europei?

1

Sul fronte ideologico

Come era facile prevedere, assumendo le redini del governo come partito più forte della coalizione, Fratelli d’Italia è entrato in una nuova fase della sua storia, che lo costringe a trovare un equilibrio tra l’immagine saliente che gli ha fatto guadagnare tanti consensi negli anni dell’opposizione e quella molto più moderata e responsabile che si addice a tutti coloro che occupano i ruoli istituzionali più importanti. Gli osservatori che hanno descritto FdI come un partito populista di destra radicale semplicemente analizzando il contenuto dei suoi programmi o le dichiarazioni pubbliche dei suoi esponenti hanno recentemente trovato difficoltà a trovare dati a sostegno della loro tesi, anche se hanno cercato di evidenziare la persistenza di un certo “scivolamento” verbale tra gli attivisti ora assegnati a incarichi di governo, Come nel caso del rischio di “sostituzione etnica” dovuto all’eccessiva immigrazione citato dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, che è anche cognato di Giorgia Meloni, o di alcune dichiarazioni ambigue sul regime mussoliniano da parte di La Russa, nel frattempo eletto presidente del Senato.

Di fronte a sfide inedite, il partito sembra obbligato a sciogliere i nodi residui che ne limitano i movimenti nell’attuale spazio politico e ideologico, e non solo in Italia. Le dure invettive contro l’Unione Europea, ancora presenti nell’autobiografia di Meloni, che la descriveva come “un parco giochi per tecnocrati banchieri che banchettano sulle spalle dei popoli “32 e come un’istituzione “utopica e potenzialmente tirannica “33 , hanno lasciato il posto a generiche proposte volte a riformare le istituzioni di Bruxelles. Nonostante la persistenza di una forma di opposizione all’immigrazione e la richiesta che l’UE adotti misure efficaci per contrastarla, non si parla più del blocco navale per impedire lo sbarco dei migranti, di cui si parlava molto spesso. D’altra parte, le critiche alle argomentazioni progressiste in materia di “questioni etiche” sono ancora frequenti: sebbene le unioni civili tra persone dello stesso sesso siano state accettate nel manifesto elettorale del 2022, la maternità surrogata, l’adozione da parte di persone dello stesso sesso e le teorie “gender” continuano a essere respinte.

Il profilo di Fratelli d’Italia nel 2024 sembra quindi essere quello di un soggetto politico la cui identità è ancora in via di definizione, in quanto risponde alle opportunità e alle sfide presentate dal contesto in cui si sta evolvendo. Saldamente ancorato alla destra dello spettro politico e con una concezione bipolare delle dinamiche sistemiche, il partito utilizza un mix di idee conservatrici e nazionaliste, presentate come “patriottismo sovranista”, come ingredienti di base del suo messaggio. Diffidente nei confronti del populismo – che contrasta con il culto dell’autorità statale dei suoi esponenti di punta ed è accusato di essere nient’altro che la versione contemporanea della demagogia34 – quanto del globalismo e del cosmopolitismo, la sua stella polare è un’idea di nazione che, pur mostrando alcuni tratti nativisti, non reca più alcuna traccia delle inclinazioni espansionistiche e bellicose che avevano caratterizzato fascismo e neofascismo. E l’antisemitismo era totalmente assente dai suoi riferimenti ideologici. I dirigenti del partito, guidati da Meloni, non perdevano occasione per manifestare il loro attaccamento alla democrazia, per ribadire la loro fedeltà all’Alleanza Atlantica in nome dei valori dell’Occidente liberale e per prendere le distanze dall’esperienza fascista35. La formula più appropriata per definire FdI oggi sembra quindi quella scelta da Vassallo e Vignati: un partito nazional-conservatore, formato, soprattutto ai vertici, da “democratici afascisti”, cioè da persone che si sono ormai lasciate alle spalle le grandi divisioni del Novecento e vedono nella frattura culturale tra conservatorismo e progressismo la linea di conflitto fondamentale dell’epoca attuale.

De-radicalizzare un partito che fino a poco tempo fa ha fatto del radicalismo verbale la sua arma più efficace, e rendere sempre meno estremisti i suoi programmi e la sua immagine, è dunque la scommessa che Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia sono ora costretti ad accettare, se non vogliono vivere a loro volta il brutale declino che Salvini e la Lega hanno subito tra il 2019 e il 2022. Allo stesso tempo, si tratta di tracciare un percorso di successo per i partiti fratelli in altri Paesi europei. L’obiettivo è rendere il Partito Popolare Europeo più di destra per cambiare le politiche dell’Unione Europea.

2
A livello organizzativo

Da questo punto di vista, Fratelli d’Italia si trova di fronte a una serie di sfide: consolidare la propria struttura organizzativa per completare il processo di istituzionalizzazione iniziato da pochi anni, accrescere il proprio capitale di legittimità a livello internazionale, stabilizzare i rapporti con gli alleati di coalizione per evitare il rischio di logoramento dell’azione di governo.

Sui primi due punti, la strada sembra ancora lunga e piena di insidie. La crescita rapidissima del suo risultato elettorale in proporzioni inaspettate ha posto Fratelli d’Italia in una situazione paradossale, simile a quella vissuta dalla Lega nel 2018-2019: ottenere un gran numero di cariche elettive a livello locale – consiglieri comunali e regionali, sindaci e vicesindaci – senza avere il personale adatto a ricoprirle e senza disporre di una rete di collegamenti organici con associazioni e gruppi di interesse in grado di garantire la collaborazione di esperti e tecnici di fiducia.

Orientamento politico delle coalizioni alla guida dei governi regionali

Source :

Nota: i numeri sulla mappa si riferiscono ai nomi delle regioni nella tabella della pagina seguente.

La presenza di Fratelli d’Italia nei consigli regionali

Nei primi anni della sua esistenza, in molte città di piccole e medie dimensioni, il partito non disponeva nemmeno di locali in cui allestire le sedi delle sezioni comunali e delle federazioni provinciali. Al momento della fusione con il Popolo delle Libertà, i locali appartenevano ad Alleanza Nazionale ed erano stati affidati a una fondazione che ne deteneva l’uso esclusivo. Solo una parte dei locali è stata affittata a Fratelli d’Italia. Il secondo congresso nazionale del 2017 ha cercato di porre rimedio a questi problemi avviando una nuova fase organizzativa. Nel 2019 è stato modificato lo statuto. Sono state stabilite regole più precise per il funzionamento della struttura interna, tra cui l’obbligo per tutti i membri eletti, a tutti i livelli, di versare un contributo finanziario.

L’organigramma elaborato in questa occasione è, sulla carta, molto complesso; riproduce la classica struttura dei partiti burocratici di massa. Il presidente, eletto dal congresso, è circondato al massimo livello da una serie di organi politici: l’assemblea, la direzione, il coordinamento politico, l’esecutivo e i dipartimenti tematici. Altri organi sono responsabili di compiti burocratici: la Commissione di garanzia, la Segreteria amministrativa e il Comitato amministrativo. In tutti questi organi, alcuni membri sono nominati direttamente dal Presidente, mentre gli altri sono eletti. Lo stesso schema si ripete, in forma semplificata, a livello locale, confermando la natura fortemente gerarchica del partito, ereditata dalla tradizione del MSI e di Alleanza Nazionale. Come hanno scritto Vassallo e Vignati, la struttura di Fratelli d’Italia “è guidata dal leader e dall’esecutivo nazionale”. I presidenti e i coordinamenti regionali sono strutture dipendenti da questo centro: “agiscono in base alle direttive nazionali del movimento “36 .

In teoria, il partito è caratterizzato da una forte democrazia interna. La selezione dei candidati alle cariche istituzionali si basa sul criterio delle elezioni primarie aperte ai sostenitori. Ma nella pratica le cose vanno diversamente. Dopo il 2017 non si è tenuto alcun congresso nazionale. Giorgia Meloni è stata scelta come Presidente per acclamazione. I membri dell’Assemblea e dell’Esecutivo sono stati eletti in blocco da una lista presentata dalla Presidenza. Lo stesso vale per i dirigenti regionali e provinciali, quasi tutti nominati dalla direzione nazionale, mentre alcuni di quelli eletti dai militanti furono sostituiti d’autorità dagli organi nazionali37.

Di fatto, il modello organizzativo di FdI sembra riprodurre il centralismo plebiscitario38 già sperimentato da MSI e AN: è un “partito del presidente”, la cui personalizzazione è ulteriormente accentuata dal fatto che Giorgia Meloni fa largo uso dei social media. Questo le permette di bypassare il filtro degli organi interni – che raramente vengono convocati – e di rivolgersi direttamente a iscritti e sostenitori, così come la sua costante abitudine di usare il pronome “io” anziché “noi” nei suoi discorsi pubblici, assumendo così la rappresentanza esclusiva del partito. Se questa accentuata leadership ha finora dato i suoi frutti in termini di risultati elettorali, ha certamente rallentato l’istituzionalizzazione del partito e la responsabilizzazione dei suoi quadri intermedi, dando adito a diffusi dubbi – più volte ripresi da stampa e osservatori – sul reale grado di competenza e capacità della classe dirigente su cui il Presidente può contare.

3
A livello europeo

Per quanto riguarda il problema della legittimazione internazionale, necessaria per un partito la cui storia affonda le radici nell’eredità neofascista, gli sforzi di Giorgia Meloni e dei suoi più stretti collaboratori, in particolare Guido Crosetto e Raffaele Fitto, sono stati intensi. Si è puntato soprattutto a confermare la vocazione atlantista e occidentale di Fratelli d’Italia, cancellando ogni precedente traccia di simpatia per la Russia di Putin, affermando il sostegno incondizionato all’Ucraina, ribadito in ogni occasione, e attenuando fortemente, ma non abbandonando, le critiche all’Unione Europea. Per affermare le credenziali conservatrici di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha fatto leva soprattutto sul suo ruolo di presidente del partito dei Conservatori e Riformisti europei, incontrando negli anni i rappresentanti dei partiti alleati, a partire dal polacco Morawiecki, dallo spagnolo Abascal e dall’ungherese Orbán. Questa scelta strategica l’ha portata a prendere sempre più le distanze dalle formazioni nazional-populiste del gruppo Identità e Democrazia, che comprende la Lega di Salvini, suo partner di governo, e il Rassemblement National. Questo allontanamento da Marine Le Pen è stato particolarmente marcato. Fino al 2017, Giorgia Meloni sosteneva di condividere con lei gli stessi ideali e la stessa linea politica, “per un’Europa dei popoli, delle patrie e delle sovranità “39 . La presidente di Fratelli d’Italia ne ha poi preso progressivamente le distanze, fino a non fare mistero della sua preferenza per Éric Zemmour come candidato alle elezioni presidenziali del 2022. Nonostante Marine Le Pen gli abbia espresso pubblicamente le sue congratulazioni e la sua gratitudine all’indomani del suo successo elettorale, nel settembre dello stesso anno, la frattura ha continuato ad approfondirsi, culminando nell’annuncio, nel febbraio 2024, dell’adesione di Nicolas Bay, unico eurodeputato di Reconquête! all’Assemblea di Strasburgo, al gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (ECR). Questa mobilitazione è dovuta senza dubbio all’azione dell’eurodeputato Vincenzo Sofo, che è passato dalla Lega a Fratelli d’Italia nel 2021, lo stesso anno in cui è diventato marito di Marion Maréchal.

Questa affiliazione ha destato molto stupore tra i commentatori politici italiani, in quanto ritenuta in contraddizione con l’ambizione di Fratelli d’Italia di far parte della nuova maggioranza del Parlamento europeo dopo le elezioni del 6-9 giugno 2024 e, di conseguenza, di influenzare la scelta del Presidente della Commissione attraverso un accordo con il PPE. L’adesione del partito di Zemmour potrebbe rafforzare numericamente il gruppo conservatore e forse garantirgli un numero maggiore di eletti rispetto ai concorrenti di Identità e Democrazia, ma l’immagine di estremismo che Reconquête! si è creata all’estero, in particolare per il radicalismo delle sue idee sulla lotta all’immigrazione e all’Islam, potrebbe costituire un serio ostacolo al progetto di alleanza con i moderati e i centristi. Sappiamo che questa scelta non è stata condivisa da alcuni quadri di FdI. Evidentemente Giorgia Meloni ha deciso di tentare una nuova scommessa, dopo le tante che hanno segnato la sua ascesa politica, convinta di vincere. Il voto europeo, che per Fratelli d’Italia si preannuncia positivo, comporta quindi seri rischi per il capo del governo italiano.

Annexe I

Histoire de la droite italienne
Synthèse chronologique depuis 1922

Annexe II

Chronologie des gouvernements italiens depuis 1946

Note : La couleur indique le parti d’appartenance du chef du gouvernement.

 

Notes

Sovranità, controllo industriale e transizione energetica (2), di Jean-Paul Bouttes

Siamo alla seconda parte dell’articolo di Jean-Paul Bouttes. Il ruolo dello Stato dovrà essere necessariamente determinante. Molto di più contano gli indirizzi concreti che lo Stato sceglie e in base ai quali si possono favorire o pregiudicare i destini di un paese. Richiamare il gaullismo, nell’attuale contesto e con le attuali figure politiche, pare pretestuoso e strumentale.

Articolo comunque interessante al netto della evidente rischiosa, avventata forzatura della scelta strategica compiuta dalla UE. Giuseppe Germinario

Sintesi

Le questioni energetiche sono una questione di prosperità e di sovranità dello Stato. Gli anni 1945-1990 in Francia illustrano come sia stato possibile esplorare nuove strade e impiegare rapidamente e su vasta scala tecnologie innovative adatte a queste sfide essenziali per il nostro Paese. Anche gli ultimi decenni in Cina e negli Stati Uniti dimostrano l’efficacia di questo metodo. Esso si basa sul ruolo fondamentale dello Stato nel padroneggiare le condizioni per il successo industriale e può consentire di rilanciare il settore e di riconquistare la potenza e la prosperità che gli sono proprie, a condizione che una visione politica sia condivisa dai vari attori. Nella prima parte di questo studio, Jean-Paul Bouttes ci riporta indietro nel tempo per svelare le caratteristiche principali del periodo che ha visto la Francia diventare pioniera nel campo dell’energia nucleare.

Nella seconda parte, l’autore allarga il discorso alla transizione energetica, basandosi su esempi esteri e più recenti di successo industriale, come i pannelli fotovoltaici in Cina o la versione americana (Advanced Research Projects Agency-Energy, ARPA-E) dei Programmes d’investissements d’avenir (PIA). Lo studio si conclude con la situazione francese, dove gli ultimi due decenni sono stati segnati da un declino delle nostre competenze industriali, in particolare nei nostri tradizionali punti di forza (nucleare, fossile, rete), dalle difficoltà di EDF, Areva, Framatome, Alstom e, cosa più preoccupante, dai fallimenti dei tentativi industriali nel fotovoltaico e nell’eolico onshore.

https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-2/

Jean-Paul Bouttes,

ex direttore della strategia e delle previsioni e capo economista di EDF, ex docente di economia all’École Polytechnique.

Leggi anche

Copyright: William Beaucardet; PWP; CAPA Pictures
Fonte: EDF R&D Les Renardières, Dipartimento ENERBAT [foto ritoccata]. PVLab, laboratorio fotovoltaico, simulatore solare continuo per valutare le prestazioni dei pannelli solari.
https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-2/216_nucleaire_ii_couv_fond/

Elenco delle abbreviazioni e degli acronimi utilizzati nel secondo volume

AIE: Agenzia internazionale per l’energia.
ARPA-E: Advanced Research Projects Agency-Energy.
ASN: Autorité de sûreté nucléaire (Autorità per la sicurezza nucleare).
BARDA: Autorità per la ricerca avanzata e lo sviluppo in campo biomedico.
BPA: Bonneville Power Authority.
BPI: Banque publique d’investissement (Banca pubblica d’investimento).
CCGT: turbina a gas a ciclo combinato.
CCS: cattura e stoccaggio del carbonio.
CEA: Commissariat à l’énergie atomique (Commissione per l’energia atomica).
CEGB: Central Electricity Board.
Cnes: Centre national d’études spatiales (Agenzia spaziale nazionale francese).
DARPA: Defense Advanced Research Project Agency.
DGA: Direction Générale de l’Armement (Direzione Generale degli Armamenti).
DOE: Dipartimento dell’Energia.
EDF: Électricité de France.
EJ: exajoule.
EOR: enhanced oil recovery.
EPR: reattore pressurizzato europeo.
ETI: entreprise de taille intermédiaire (impresa di dimensioni intermedie).
OCSE: Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.
Onera: Office national d’études et de recherches aérospatiales (Agenzia nazionale di ricerca aerospaziale francese).
PIA: Piani per gli investimenti futuri.
PMI: Piccole e medie imprese.
PUC: Commissioni di pubblica utilità.
R&S: Ricerca e Sviluppo.
PWR: reattore ad acqua pressurizzata.
SMR: piccolo reattore modulare.
TVA: Tennessee Valley Authority.

Le sfide della transizione energetica per i prossimi tre decenni sono notevoli, in termini di necessità di innovazione tecnologica e di capacità di diffondere massicciamente in tutto il mondo sistemi energetici più sobri, più efficienti e, soprattutto, decarbonizzati grazie all’elettricità. La padronanza industriale di questi sistemi tecnici sarà quindi al centro delle prospettive di sviluppo delle varie regioni del mondo. Sia la Cina che gli Stati Uniti sembrano aver preso la misura della dimensione industriale di queste sfide, a differenza dell’Europa, in particolare della Francia, che è in contrasto con la sua storia recente. Questo articolo propone un’analisi delle ragioni del ritardo e delle vie d’uscita della Francia, ispirandosi agli approcci cinesi e americani e allo spirito che ha animato l’azione pubblica tra il 1945 e il 1975.

I
Parte
Il successo della transizione energetica: efficienza economica e sovranità

https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-2/#chap-1
Copiare il link
Condividi questa parte
Invia per posta
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkedin
1
Le sfide dei prossimi tre decenni: il ritorno della geopolitica, obiettivi climatici rafforzati con emissioni nette zero

Note
1. Cfr. Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), Net Zero by 2050, 2021; Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), Global Warming of 1.5°C, 2019, Climate Change 2022. Mitigazione del cambiamento climatico, 2022.
2. A maggior ragione se ci accontentiamo di obiettivi sempre più ambiziosi senza interrogarci sulle modalità credibili per raggiungerli e sulle condizioni di successo.
3. A patto che si riesca a portare a maturazione questo nuovo settore dell’idrogeno a basse emissioni di carbonio nei prossimi decenni.
Prendersi il tempo di guardare con attenzione al periodo storico 1945-1975 è davvero di grande interesse in un momento in cui dobbiamo intraprendere una transizione energetica ancora più ambiziosa e rapida su scala globale, in un contesto geopolitico ancora una volta permanentemente sensibile e conflittuale: Le sfide che dobbiamo affrontare in campo energetico sono infatti vicine a quelle dei decenni della ricostruzione e della modernizzazione, quando abbiamo dovuto trovare forme di azione collettiva che ci permettessero di inventare nuove tecnologie, portarle a maturazione e distribuirle su larga scala con efficienza, perseveranza e reattività.

Gli impegni per la riduzione delle emissioni di gas serra assunti alla COP21 di Parigi nel 2015 portano a obiettivi energetici particolarmente impegnativi, che rompono con le tendenze degli ultimi due decenni, tra cui l’obiettivo di raggiungere zero emissioni nette di CO2 (“emissioni nette zero”) entro il 2050-20601. La tabella di marcia è costituita da alcuni punti chiave che forniscono le indicazioni rilevanti, anche se sembra difficile, nella prospettiva odierna, rispettare le scadenze2.

Stabilizzare il consumo energetico mondiale entro il 2050

La stabilizzazione del consumo mondiale di energia può comportare una riduzione significativa di quello dei Paesi sviluppati e quindi disaccoppiare il consumo di energia dalla crescita del PIL attraverso un risparmio energetico molto significativo, che può essere ottenuto in particolare riducendo in modo significativo l’intensità energetica degli usi. Questi risparmi energetici possono essere ottenuti con l’impiego di tecnologie efficienti: pompe di calore, LED per l’illuminazione, processi industriali efficienti, abitazioni a basso consumo energetico. Ciò può comportare anche cambiamenti nei nostri comportamenti individuali e collettivi: sobrietà energetica attraverso cambiamenti nell’organizzazione della mobilità, del lavoro e dell’abitazione, in particolare l’equilibrio città/campagna e una nuova pianificazione territoriale. Il controllo industriale di queste nuove infrastrutture (città e abitazioni, trasporti, telecomunicazioni e telelavoro) e le tecnologie efficienti per l’uso dell’energia saranno quindi al centro del successo di queste misure.

Decarbonizzazione completa del mix elettrico

È essenziale decarbonizzare completamente il mix elettrico per gli usi attuali dell’elettricità, ma anche sostituire l’elettricità ai combustibili fossili negli edifici, nei trasporti e nell’industria, ove possibile, e produrre idrogeno3 utilizzando l’elettricità decarbonizzata per gli usi più difficili da elettrificare, come il trasporto a lunga distanza (aerei, trasporto marittimo internazionale) o alcuni processi industriali. Questa sostituzione dovrebbe portare a un aumento di due volte e mezzo della produzione e del consumo di elettricità a livello mondiale entro il 2050. Entro tale data, le centrali elettriche che utilizzano combustibili fossili dovrebbero essere chiuse (a meno che non siano dotate di cattura e stoccaggio della CO2), dovrebbe essere costruito un parco elettrico globale pari a circa tre volte l’attuale in termini di capacità installata, utilizzando tecnologie decarbonizzate (idroelettrico, pannelli fotovoltaici ed eolici, nucleare), e le reti di trasmissione e distribuzione dovrebbero essere sviluppate in modo coerente con l’ubicazione dei siti di produzione e dei nuovi usi dell’elettricità. Inoltre, dovrebbe essere assicurata una quota sufficiente di impianti di produzione e stoccaggio controllabili per garantire l’equilibrio tra domanda e offerta in tutti gli orizzonti temporali.

2
Il ruolo dello Stato: lungimiranza sistemica, controllo industriale e sovranità

Note
4. Cfr. Oliver E. Williamson, Markets and Hierarchies: Analysis and Antitrust Implications, The Free Press, 1975; Jean-Paul Bouttes, “Organisation du secteur électrique et déréglementation: quelques références théoriques” e “L’organisation des systèmes électriques: un premier état des lieux”, Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, n. 36, 1988, pp. 81-110 e pp. 111-134; Jean-Paul Bouttes e Raymond Leban “Concurrence et réglementation dans les industries de réseau en Europe. Du cas général à celui de l’électricité”, Journal des économistes et des études humaines, vol. 6, n. 2-3, giugno-settembre 1995, pp. 413-448; Jean-Paul Bouttes e Jean-Michel Trochet, “La conception des règles des marchés de l’électricité ouverts à la concurrence”, Économie publique, études et recherches, n. 14, 2004; Jean-Paul Bouttes, “Sécurité d’approvisionnement et investissements dans l’électricité”, Revue de l’Energie, n. 566, luglio-agosto 2005.
5. Cfr. Jean-Paul Bouttes, Raymond Leban e Pierre Lederer, Organisation et régulation du secteur électrique : un voyage dans la complexité, Cerem, 1993; Thomas P. Hughes, Networks of Power. Electrification in Western Society 1880-1930, John Hopkins University Press, 1993; Jean-Paul Bouttes e François Dassa, Europe de l’électricité. Une perspective historique, Institut français des relations internationales (Ifri), novembre 2016.+
6. Per una prima versione degli scenari a “emissioni nette zero” nel settore elettrico per la Francia, si veda Réseau de transport d’électricité (RTE), Futurs énergétiques 2050, 2022.
7. Cfr. Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), rapporti World Energy Outlook, anni 2020, 2021 e 2022, e Net Zero by 2050. A Roadmap for the Global Energy Sector, 2021.
8. Con i loro “convertitori di energia”, occupano molto più spazio e mobilitano molto più materiale per unità di energia prodotta rispetto alle energie dense come il petrolio o il gas, o alle energie molto dense come il nucleare (cfr. Vaclav Smil, Power Density. A Key to Understanding Energy Sources and Uses, The MIT Press, 2016).+
9. Si veda lo scenario Announced Pledges Case (APC), in Net Zero by 2050…, op. cit.
Le tre ragioni principali della forte relazione tra elettricità e sovranità economica, e del ruolo di primo piano svolto dallo Stato in questo settore negli anni 1945-1975, si ritrovano nel nuovo contesto odierno. Come accade anche oggi e per i prossimi decenni, il settore elettrico appare allora come essenziale per la vita economica del Paese, per la sua potenza industriale e per la sicurezza dell’approvvigionamento energetico.

L’elettricità è un bene essenziale per l’economia e viene utilizzata massicciamente nelle case, nelle fabbriche e nei territori. Ha irrigato tutte le attività del Paese durante i Trente Glorieuses in Francia. La sua efficienza economica è stata un elemento chiave per la prosperità del Paese. Lo Stato svolge un ruolo essenziale nell’efficienza di questo settore per garantire la coerenza e il coordinamento degli investimenti nelle centrali elettriche, nelle reti e nello sviluppo degli usi. Questi richiedono anche notevoli investimenti da parte dei consumatori, il che rende necessari segnali di prezzo e tariffe che riflettano i costi di utilizzo a lungo termine. Gli equilibri tra domanda e offerta devono essere garantiti per tutti gli orizzonti temporali, compreso il breve termine, in tempo reale, per evitare il fenomeno del crollo della rete “come un castello di carte”. La “mano visibile” delle autorità pubbliche è quindi necessaria di fronte ai fallimenti del mercato costituiti dal “monopolio naturale” delle reti e dalle “esternalità di rete” tra le centrali, le reti e gli usi4.

La necessità di questo coordinamento statale è stata sempre più percepita dagli attori nel periodo tra le due guerre, con i primi passi significativi verso l’elettrificazione e l’interconnessione delle reti in Francia. Il periodo di crescita sostenuta e di investimenti che ha caratterizzato i decenni 1945-1975 ha reso ancora più rilevante l’organizzazione del settore decisa nel 1946 con la creazione di EDF, che riunisce tutte le società private di generazione e di rete. Il “modello industriale” dell’elettricità si è affermato nel periodo 1920-1960 nella maggior parte dei Paesi sviluppati con una grande diversità istituzionale, che riflette le diverse storie politiche, giuridiche ed economiche, ma anche secondo alcuni principi comuni: società di rete con un monopolio a livello di regione o di Paese, integrate verticalmente con la produzione, legalmente o tramite contratti a lungo termine, i cui investimenti e prezzi di vendita sono controllati dalle autorità pubbliche locali o nazionali5.

I prossimi tre decenni 2022-2050 dovrebbero essere ancora più impegnativi in termini di coordinamento degli investimenti nella produzione, nelle reti e negli usi: Gli scenari “emissioni nette zero” prevedono un’elettrificazione che dovrebbe passare dal 20% della domanda finale di energia a più del 50%, il che implica un forte aumento della produzione di energia elettrica in Francia, con mezzi di produzione decarbonizzati ad alta intensità di capitale come il nucleare, i pannelli fotovoltaici e le turbine eoliche, e un notevole sviluppo delle reti per accompagnare questi nuovi usi e queste nuove centrali, tanto più che la quota di energia intermittente, solare o eolica, sarà significativa6.

Possiamo aggiungere che questo requisito di coordinamento sarà dello stesso ordine per lo sviluppo di alcuni usi: Ad esempio, lo sviluppo dei veicoli elettrici dovrà essere coerente con quello delle infrastrutture di ricarica pubbliche e private e con il potenziamento a monte delle reti di distribuzione e di trasporto, il cui costo è almeno dello stesso ordine di grandezza di quello delle batterie dei veicoli elettrici; anche per lo sviluppo delle reti di idrogeno, come complemento dell’elettricità per alcuni usi difficilmente elettrificabili, sarà essenziale un coordinamento a lungo termine tra lo sviluppo di questi usi, gli elettrolizzatori, le reti di trasporto tecnicamente in grado di trasportare e distribuire l’idrogeno e i sistemi di stoccaggio dell’idrogeno.

Le autorità pubbliche dovranno quindi possedere competenze strategiche di previsione e pianificazione di questi sistemi elettrici ed energetici decarbonizzati, per poter alimentare i decisori politici e poi attuare queste decisioni a livello operativo, creando i giusti quadri istituzionali e inviando i giusti segnali di incentivo a tutti gli attori.

Anche il controllo industriale di queste tecnologie elettriche decarbonizzate è essenziale per la potenza industriale e la competitività del Paese. Si tratta di tecnologie avanzate, con significativi incrementi potenziali di produttività, e quindi di una fonte di crescita a lungo termine e di posti di lavoro qualificati, se non ci accontentiamo di servizi a basso valore aggiunto, ma produciamo i componenti industriali e le apparecchiature chiave con i relativi servizi a valore aggiunto (digitali e 4.0) nel Paese. È quindi una sfida importante ripristinare le prospettive di progresso economico e sociale in un momento in cui stiamo mettendo in discussione le leve della crescita a lungo termine con i dibattiti sulla stagnazione secolare e i vincoli che la necessità di proteggere gli ecosistemi e il nostro pianeta, nonché i rischi geopolitici, pongono oggi alle economie. Come abbiamo visto nella storia dell’energia nucleare, questo controllo industriale implica che non ci limitiamo alla funzione di ricerca e sviluppo (R&S) a monte, che è ovviamente essenziale, o al marketing e alle vendite a valle, ma che ci interessiamo ad avvicinare i laboratori e le fabbriche per l’innovazione di processo, al tessuto industriale, con in particolare i fattori di produzione, le macchine utensili e i materiali critici, e alla catena di approvvigionamento industriale nel suo complesso.

Anche in questo caso, anche se il discernimento è più delicato se si vuole evitare di fare cattiva “meccanica industriale”, lo Stato ha un ruolo importante da svolgere riguardo a queste “esternalità positive verticali e orizzontali” per facilitarle e verificare che siano ben attuate: dare la sua visione di lungo periodo, possibilmente coerente, fondata e robusta, dei bisogni del Paese; semplificare le normative e renderle coerenti; sviluppare le infrastrutture pubbliche e i relativi bandi di gara con le giuste forme contrattuali e in tempo utile. È necessario inventare, in modo pragmatico, politiche industriali adeguate alle nuove poste in gioco e rilevanti per accompagnare le imprese industriali così come gli enti locali e le iniziative territoriali.

L’elettricità, vettore energetico per eccellenza, è stata chiaramente il mezzo privilegiato per contribuire alla sicurezza dell’approvvigionamento energetico della Francia in un periodo dominato dai combustibili fossili, petrolio e carbone, di cui il Paese era privo. L’energia idroelettrica e l’elettricità nucleare hanno quindi contribuito a ridurre la nostra dipendenza energetica nella misura in cui il combustibile uranio o la fabbricazione di attrezzature chiave (in questi due settori) sono stati padroneggiati.

Nei prossimi anni, con l’elettrificazione della maggior parte degli usi, il sistema elettrico sarà ancora più essenziale per la sovranità e la resilienza del Paese di fronte ai rischi sistemici e geopolitici (come la guerra della Russia in Ucraina). Ma il fatto che la geopolitica del petrolio possa essere eliminata tra qualche decennio non significa che le questioni di sovranità scompariranno gradualmente. Al contrario, come spiega chiaramente l’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE)7 nelle sue recenti pubblicazioni, le fonti di preoccupazione sono destinate a moltiplicarsi.

Si prevede che il nostro approvvigionamento energetico ed elettrico si affidi sempre meno ai combustibili e sempre più alle tecnologie decarbonizzate ad alta intensità di capitale. La sicurezza dell’approvvigionamento che prima riguardava i combustibili fossili (petrolio, gas) dovrebbe quindi riguardare progressivamente le attrezzature e i materiali critici delle tecnologie a bassa emissione di CO2 come il nucleare, i pannelli fotovoltaici o le turbine eoliche, oltre a quelli associati alla rete elettrica. Inoltre, poiché l’energia solare ed eolica sono energie a bassissima densità8 , le quantità di materiali critici mobilitati (terre rare, cobalto, nichel, rame, ecc.) saranno considerevoli e richiederanno l’apertura di numerose miniere e impianti di lavorazione in tutto il mondo, il che richiederà tempo – da uno a due decenni – e anticipazioni.

I sistemi elettrici che saranno al centro del nostro approvvigionamento dipenderanno in larga misura da sistemi digitali, con un gran numero di programmi software essenziali per garantire l’equilibrio tra domanda e offerta. Il rischio di attacchi informatici sarà quindi anche al centro delle questioni di sovranità energetica e industriale. Va notato che più aumenta la quota di energie intermittenti nel mix elettrico, più il funzionamento a breve termine e in tempo reale del sistema dovrà fare affidamento sull’elettronica di potenza e su un’automazione sofisticata, nonché su strumenti di controllo digitali, il che implica che gran parte di questi strumenti tecnologici richiederà un’innovazione, la cui affidabilità dovrà essere dimostrata. Questa caratteristica costituisce anche una sfida per l’affidabilità degli equilibri tra domanda e offerta di energia elettrica, che potrebbe essere ridotta anche dal rischio di attacchi informatici.

L’esame dei diversi scenari al 2050 mostra una grande variabilità nei tassi di penetrazione delle tecnologie decarbonizzate, e quindi nei fabbisogni di petrolio e gas durante questo periodo di transizione. Questi ultimi dovrebbero dipendere anche dalla capacità di catturare la CO2 e, soprattutto, di trovare siti geologici affidabili per il suo stoccaggio. Se lo scenario “emissioni nette zero” dell’AIE per il 2021 prevede 20 milioni di barili/giorno nel 2050 (solo il 20% del consumo attuale), basterà fare un passo indietro9 per arrivare a 80 o 100 milioni di barili/giorno, cioè quanto oggi. Sapendo che dobbiamo costantemente investire in nuovi giacimenti (o in ampliamenti di quelli esistenti) per compensare il naturale esaurimento dei giacimenti (un calo del 3-4% all’anno), possiamo immaginare i rischi di sotto- o sovra-capacità, e quindi la volatilità dei prezzi nei prossimi decenni. Oggi ne stiamo purtroppo vivendo gli inizi con l’aumento dei prezzi del petrolio e del gas, che si è verificato anche prima della guerra della Russia in Ucraina, a causa della rapida ripresa della domanda mondiale dopo i forti cali dei primi due anni della pandemia e del fortissimo rallentamento degli investimenti degli ultimi anni (incertezza sulla velocità della transizione energetica, pandemia e bassa domanda, assenza di contratti a lungo termine non indicizzati al mercato spot).

Infine, la geopolitica dell’idrogeno potrebbe sostituire e/o integrare quella del petrolio e del gas. L’idrogeno non è una fonte di energia come il petrolio o il carbone, ma un vettore energetico come l’elettricità e quindi deve essere prodotto. Attualmente viene prodotto principalmente da combustibili fossili, gas, mediante steam reforming, e quindi emette molta CO2 (10 tonnellate di CO2 emesse per 1 tonnellata di idrogeno prodotto). L’idrogeno decarbonato può essere prodotto sia dall’elettrolisi dell’acqua utilizzando elettricità decarbonata (nucleare o rinnovabile), sia installando un sistema di cattura e stoccaggio della CO2 con il processo di steam reforming (a condizione che ne venga catturata un’alta percentuale, cosa non ovvia). Queste tecnologie sono ancora molto costose e la filiera dell’idrogeno decarbonizzato deve dimostrare di aver superato la fase dei dimostratori e di aver raggiunto la maturità economica per poter essere diffusa e integrare i sistemi elettrici decarbonizzati, che saranno comunque essenziali per avere idrogeno a bassa emissione di CO2. In questa transizione verso la maturità, uno dei fattori chiave, oltre a una drastica riduzione del costo degli elettrolizzatori, è rappresentato da un’elettricità decarbonizzata molto economica e abbondante.

La Germania, che conta su volumi considerevoli di idrogeno entro il 2040-2050, vista la rinuncia al nucleare, non sarà in grado di produrli in buone condizioni sul proprio territorio a causa della mancanza di quantità sufficienti di elettricità decarbonizzata, a causa dei vincoli di spazio per la costruzione di ulteriori pannelli solari o turbine eoliche (o per la realizzazione delle relative reti) e dei vincoli di costo dovuti al basso livello di insolazione del Paese. Si sta quindi valutando la possibilità di importare idrogeno su scala massiccia da aree più favorevoli in termini di bassi costi dell’elettricità (Nord Africa, Medio Oriente, Russia, ecc.), fatti salvi ovviamente i costi di trasporto dell’idrogeno su lunghe distanze. Sapendo che questo idrogeno sarà centrale, non solo per rifornire la loro industria, ma anche per far funzionare i mezzi di picco e semi-base essenziali per gli equilibri domanda-offerta del loro sistema elettrico basato principalmente su energie intermittenti, si possono misurare i rischi geopolitici assunti sui sistemi energetici ed elettrici, non solo tedeschi ma anche europei, tenendo conto delle interconnessioni tra i sistemi nazionali.

II
Parte
Strategie energetiche e ruolo dello Stato: gli esempi della Cina (pannelli fotovoltaici) e degli Stati Uniti (preparazione delle tecnologie future e ARPA-E)

https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-2/#chap-2
Copiare il link
Condividi questa parte
Invia per posta
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkedin
Negli ultimi decenni l’energia e l’elettricità sono state al centro di tre dimensioni importanti per lo sviluppo a lungo termine delle nostre società:

affrontare la sfida del cambiamento climatico;
trovare nuove fonti di crescita e di progresso;
conservare un margine di manovra in un mondo segnato dal ritorno della geopolitica e dai limiti della globalizzazione.
Mentre negli ultimi anni l’Europa e la Francia non hanno preso realmente le misure di questo nuovo contesto, grandi potenze come la Cina e gli Stati Uniti hanno iniziato ad attuare strategie di sovranità economica nel settore energetico, con i loro punti di forza e di debolezza. Sembra utile condividere alcuni elementi su questi due esempi che illustrano bene il modo in cui questi Stati si stanno mobilitando per sviluppare e attuare queste strategie, tenendo conto dei loro interessi a lungo termine, dei loro vantaggi comparativi e delle loro storie e tradizioni istituzionali molto diverse.

1
Cina

Note
10. Si veda il libro del suo ex leader, Zhenya Liu, Global Energy Interconnection, Academic Press, 2015.
11. Si veda International Energy Agency (IEA), Solar PV Global Supply Chains, 2022.
12. Ibidem, pag. 58 e segg.
13. Ibidem, pag. 106 e segg.
14. La diaspora scientifica cinese svolgerà un ruolo importante in questa ascesa di potere.
15. Hanno anche messo in funzione impianti AP1000, tecnologia americana di terza generazione, con prestazioni industriali molto migliori rispetto agli americani di Vogtle – costi di investimento da due a tre volte inferiori -, così come hanno fatto per la tecnologia francese.
La Cina, Paese del continente, ha un notevole fabbisogno energetico. Pur disponendo di scarse riserve di petrolio e di gas, possiede riserve di carbone, di cui è oggi di gran lunga il primo produttore e consumatore mondiale, ma con i principali difetti di questa energia legati alle elevate emissioni di CO2 e all’inquinamento locale (soprattutto quando il carbone viene utilizzato senza passare attraverso centrali elettriche dotate di sistemi di controllo dell’inquinamento da SOx, NOx e particolato). Negli ultimi due decenni ha quindi attuato una strategia di controllo industriale su larga scala, sia per il fabbisogno interno che per l’esportazione, di tutte le tecnologie di produzione prive di CO2: Pannelli fotovoltaici, energia nucleare, energia idraulica, turbine eoliche, cattura e stoccaggio di CO2 per le centrali a carbone, batterie, elettrolizzatori, ecc. Un’attenzione specifica è rivolta all’anello chiave delle reti di trasmissione (corrente continua e alternata, elettronica di potenza e relativo software di controllo), con in particolare una strategia di acquisizione di partecipazioni nelle reti elettriche di altri Paesi per controllare la funzione di acquisto ed esportare le attrezzature cinesi (linee ad altissima tensione per la trasmissione a lunga distanza). La grande società di rete pubblica State Grid svolge un ruolo importante grazie ai suoi forti legami con il tessuto industriale dei produttori cinesi10.

La Cina può far leva sulle sue competenze industriali di “produttore mondiale”, sulla presenza di molti materiali critici necessari nel suo sottosuolo e sulla capacità dello Stato di attuare politiche pubbliche coerenti. Il suo metodo articola una visione e una strategia chiare e sostenibili, poiché queste due dimensioni sono profondamente legate ai suoi interessi a lungo termine, con un’attuazione proattiva che si concentra su un’azione forte sugli ecosistemi industriali, sia a livello verticale, dalla funzione di R&S alla fabbrica, sia a livello orizzontale, dalla produzione di componenti chiave e macchine utensili agli input e ai materiali critici. La costruzione della sua posizione iper-dominante nel mondo nel settore fotovoltaico ne è un’eccellente illustrazione.

La storia recente dell’industria fotovoltaica

La radiazione solare è la fonte di energia con il potenziale maggiore e più sostenibile, ma è diffusa e non direttamente utilizzabile dall’uomo per esigenze concentrate e significative. Il collettore-convertitore di energia solare più promettente è il pannello fotovoltaico, che converte la radiazione solare in energia elettrica. Questa conversione sfrutta l’effetto fotoelettrico: i fotoni della luce solare, raggiungendo alcuni materiali che sono semiconduttori (oggi soprattutto il silicio monocristallino), provocano un movimento di elettroni nei loro atomi che può essere trasformato in una corrente elettrica. Questo principio, scoperto da Antoine Becquerel nel 1839 e spiegato da Albert Einstein solo nel 1905, fa riferimento alla fisica quantistica, scoperta all’inizio del XX secolo contemporaneamente alla radioattività. Solo negli anni ’60 sono state realizzate le prime costosissime realizzazioni, utilizzate per alimentare i satelliti. Solo negli anni ’80 e ’90 sono nati i pannelli fotovoltaici per l’uso stazionario in aree lontane dalle reti di interconnessione. Il fotovoltaico ha quindi molti punti in comune con il nucleare civile: sono entrambe fonti di energia con un forte potenziale sostenibile, l’una perché è l’energia di flusso più abbondante, l’altra per l’esistenza di riserve di uranio (235 e 238) e di torio che rappresentano un notevole volume di energia (data la loro estrema densità energetica, a differenza della radiazione solare). In entrambi i casi, sono necessari convertitori di energia ad altissima tecnologia, che sfruttano recenti scoperte scientifiche la cui maturità economica risale solo agli anni ’70-’80 per l’energia nucleare e agli anni ’10 per i pannelli fotovoltaici. Questi convertitori trasformano queste due fonti di energia in elettricità, aprendo così la più ampia gamma di utilizzi possibili.

L’industria di produzione dei pannelli fotovoltaici e i moduli che ne costituiscono il nucleo sono quindi un esempio molto importante e complementare delle condizioni per il successo industriale. L’energia nucleare beneficia di significative economie di dimensione che portano a impianti di produzione di grandi dimensioni e a grandi cantieri dove vengono assemblati i principali componenti dell’impianto. Da questo punto di vista, è rappresentativa di altri impianti come le centrali a gas o a carbone dotate di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) o le turbine eoliche offshore in ambienti marini difficili. I pannelli solari, invece, sono rappresentativi di un’apparecchiatura industriale ad alta tecnologia e su piccola scala, prodotta per lo più in fabbrica e in grandi quantità, con significative economie di scala nelle dimensioni delle fabbriche che producono il modulo e i suoi componenti; lo stesso vale per le batterie o gli elettrolizzatori.

La storia della padronanza industriale di questa tecnologia è rapida e recente: si gioca essenzialmente tra i primi pannelli fotovoltaici, molto costosi e di alta qualità, utilizzati sui satelliti nello spazio a partire dagli anni Sessanta, e lo spostamento di gran parte dell’industria in Cina e nel Sud-Est asiatico nell’ultimo decennio, che rende competitivi i pannelli solari “terrestri e stazionari” e apre la possibilità di uno sviluppo significativo nel mix elettrico globale (3% del mix oggi, una quota ancora modesta, ma con tassi di crescita annuali molto significativi).

Questa storia comprende tre grandi periodi, a partire dalle due crisi petrolifere, durante i quali i Paesi OCSE, soprattutto gli Stati Uniti ma anche Giappone, Germania e Francia, hanno avviato programmi di ricerca per passare dall’energia spaziale a quella terrestre. Questa prima fase, iniziata nel 1974, ha permesso, grazie a importanti innovazioni, di dividere i costi spaziali di un fattore superiore a quattro o cinque, per arrivare a livelli di prezzo di 500 dollari/MWh nei primi anni 2000. Si tratta di un prezzo ancora dieci volte troppo alto per le grandi reti interconnesse, ma abbastanza promettente da indurre diversi Paesi industrializzati a istituire programmi di sostegno per avviare la seconda fase, dal 2000 al 2010, in vista delle sfide a lungo termine del cambiamento climatico.

La Germania è stata la prima a farlo, seguita da Spagna, Italia e Francia. Le tariffe di alimentazione preferenziali saranno dell’ordine di 400-600 euro/MWh nel corso di questo decennio, innescando un aumento significativo della produzione di pannelli solari, con un conseguente volume considerevole di sussidi, soprattutto in Germania, che, complessivamente, ammonteranno a diverse centinaia di miliardi di euro. I costi totali di produzione dell’energia elettrica da ciclo combinato a gas o nucleare si aggirano infatti intorno ai 50 euro/MWh, cioè da otto a dieci volte più economici.

Questa prima ondata di industrializzazione, in particolare negli Stati Uniti, in Germania e in Giappone, ma anche in parte in Francia (Photowatt è uno dei pionieri del fotovoltaico), ha permesso una prima serie di innovazioni di processo nelle fabbriche nel decennio 2000-2010, che potenzialmente avrebbero potuto consentire una significativa riduzione dei costi. Tuttavia, la domanda massiccia e imprevista di alcuni fattori produttivi, in particolare il silicio cristallino, ha portato a notevoli aumenti dei prezzi: il fotovoltaico è diventato il principale utilizzatore di silicio prima dell’industria dei semiconduttori, con un conseguente aumento dei prezzi del silicio cristallino di un fattore compreso tra 5 e 10. Questo episodio illustra la necessità di prestare attenzione ai costi dei materiali critici e dei collegamenti chiave. Di conseguenza, fino alla fine degli anni 2000 si sono osservate solo modeste diminuzioni dei prezzi dei pannelli.

Alla fine degli anni Duemila, l’istituzionalizzazione a lungo termine del sostegno all’energia solare in Europa e negli Stati Uniti e l’intensità della concorrenza tra gli operatori hanno indotto i produttori a delocalizzare la produzione in luoghi dove potevano trovare condizioni e competenze favorevoli. La Cina, che si è preparata per questo, coglierà l’opportunità. L’inizio della terza fase è previsto per il 2010. Si tratta di uno spostamento dell’industria verso la Cina (e il Sud-Est asiatico), con la stabilizzazione del mercato del silicio a livelli di prezzo bassi. I costi scenderanno poi molto rapidamente grazie soprattutto all’efficienza industriale della Cina: i costi di produzione dei moduli si quintuplicheranno tra il 2010 e il 2022 e il costo di produzione del silicio cristallino si quintuplicherà rispetto al 2010 a partire dal 2015, con un forte aumento della capacità cinese anche in questo segmento11. Questo è l’elemento strutturale che spiega perché i livelli di prezzo dell’elettricità prodotta dai pannelli sono ormai vicini alla competitività in alcuni sistemi elettrici, per le fattorie a terra, senza considerare i costi legati all’intermittenza, tenendo conto che i costi dei tetti devono essere moltiplicati per due o tre per le abitazioni residenziali.

La strategia cinese di controllo industriale

I risultati ottenuti dall’industria cinese nell’ultimo decennio in termini di riduzione dei costi e di quota di mercato globale nell’intera catena del valore del fotovoltaico sono impressionanti. I costi sono stati ridotti di almeno 5 volte, consentendo al fotovoltaico di essere oggi economicamente maturo nello spazio tecnologico. La quota di mercato globale della Cina è superiore all’80% in tutti i settori: produzione di silicio cristallino, lingotti, wafer, celle e moduli. La maggior parte del restante 20% è prodotto nel Sud-Est asiatico da operatori cinesi per aggirare i dazi doganali sulle apparecchiature prodotte in territorio cinese. L’Europa importa l’84% dei suoi moduli dalla Cina e il 60-80% dei moduli prodotti altrove dipende da celle importate dalla Cina. Una serie di incidenti (esplosioni o altro) nel 2020 in quattro mega-fabbriche cinesi di silicio cristallino (una delle quali produce l’8% della domanda) ha portato a un calo del 4% della produzione globale annuale e a una triplicazione dei prezzi tra il 2020 e il 2021.12 Una parte significativa della produzione cinese di silicio cristallino sarà importata dalla Cina.

Una parte significativa della produzione di apparecchiature si trova in un piccolo numero di province cinesi, in particolare nello Xinjiang (la regione degli Uiguri), che produce oltre il 40% del silicio cristallino cinese, una produzione che richiede molta elettricità a basso costo. Questo grazie all’abbondanza di carbone del territorio. Lo Xinjiang possiede anche molte risorse naturali, petrolio, gas, vento, materiali. La Cina dispone di elettricità a basso costo, soprattutto grazie al carbone nazionale, che viene utilizzato dall’industria dei pannelli fotovoltaici. L’elettricità è infatti un input importante per la produzione dei pannelli, insieme a molti beni intermedi come il vetro, i prodotti chimici e molti materiali come l’argento. La Cina ha un tessuto industriale completo che produce questi beni intermedi in modo particolarmente efficiente, a differenza della Francia e di altri Paesi europei che hanno perso alcune delle loro industrie. La Cina produce anche la maggior parte delle materie prime e/o la loro raffinazione necessarie all’industria dei pannelli solari: alluminio, antimonio, cadmio, molibdeno, tellurio, stagno, zinco, rame e raffinazione dell’indio.

Questa strategia cinese è innanzitutto una strategia a lungo termine, attuata per tempo, che le ha permesso di superare le tre fasi chiave descritte nell’esempio del programma nucleare francese13. Negli anni ’90, l’industria cinese stava guadagnando slancio nei settori della chimica, dei semiconduttori e dell’elettronica rilevanti per il solare e le università cinesi, come l’Accademia delle Scienze, stavano investendo nella scienza legata a questi temi14. All’inizio degli anni 2000, il governo cinese ha scelto il solare come industria chiave per la sua economia e le sue esportazioni, in vista dei primi significativi programmi di sostegno economico in Europa e negli Stati Uniti. Questa decisione si traduce concretamente in obiettivi per la produzione di celle e moduli nel 10° Piano quinquennale 2001-2005 e per la produzione di polisilicio cristallino e delle necessarie macchine utensili nell’11° Piano quinquennale 2006-2010, partendo dall’iniziale dipendenza del 95% della Cina dalle importazioni di silicio cristallino. L’obiettivo è poi chiaramente quello di sviluppare le esportazioni verso Europa, Stati Uniti e Giappone. L’Accademia delle Scienze, le principali università cinesi, la Commissione Nazionale per lo Sviluppo e le Riforme (NDRC), sotto l’autorità del Consiglio di Stato presieduto dal Primo Ministro, e il Ministero della Scienza e della Tecnologia si stanno coordinando sotto l’egida del governo, con l’aiuto di consulenti statali che sono grandi ingegneri e scienziati ben integrati nelle reti internazionali, L’obiettivo era quello di mettersi al passo con le migliori innovazioni tecniche di europei, americani e giapponesi, leader in questo campo, per perfezionarle e utilizzarle in fabbriche più grandi e di migliore qualità (“camere bianche” per la produzione ad alta tecnologia). Questo decennio di aggiornamento scientifico, di “dimostratori industriali” e di risalita nella catena del valore consentirà loro di raggiungere quote di mercato del 20-30% nel 2010 e di essere pronti a passare alla fase di diffusione massiccia su larga scala negli anni 2010-2020.

Questa massiccia diffusione è legata principalmente al boom di obiettivi e sussidi in Europa nel 2010-2013 (a seguito dei primi piani clima-energia) e alla decuplicazione delle prospettive di esportazione verso l’OCSE, ma anche la Cina fisserà obiettivi di penetrazione del solare nel mix elettrico cinese nell’ambito delle sue prime politiche climatiche. Lo sviluppo del mercato interno consentirà alla Cina di attutire gli effetti di stop-and-go delle politiche occidentali e di procedere al contempo verso la limitazione delle sue (ancora modeste) emissioni di CO2.

Il periodo 2010-2022 è quello che, dopo l’accumulo di competenze scientifiche e industriali, prototipi e dimostratori, farà la differenza con i leader tedeschi, giapponesi o americani. La Cina dimezzerà o triplicherà i costi di produzione dei componenti della catena del valore rispetto a quelli dei leader tedeschi, giapponesi o americani e garantirà all’industria cinese la fornitura di materiali e input critici. Questa strategia industriale, che combina efficienza economica e sovranità, può essere attuata nel caso del fotovoltaico impostando le seguenti azioni

Visibilità a lungo termine data dalla politica agli attori industriali, alle province e alle autorità locali, con, oltre alla coerenza delle regole del gioco nel tempo (volume e livello dei contratti a lungo termine o delle tariffe di alimentazione, tariffe doganali, bandi di gara pubblici, collegamento con le reti, ecc.), un sostegno mirato all’industria in caso di calo delle esportazioni;
incoraggiare lo sviluppo di gigafabbriche per sfruttare le economie di scala e gli effetti di apprendimento;
coordinamento degli industriali privati e dei laboratori scientifici per trovare e diffondere innovazioni incrementali nei processi (fili di diamante per tagliare i wafer nel 2018), e per stare un passo avanti rispetto ai costi di produzione;
sostegno al tessuto industriale e a un ecosistema industriale di qualità in grado di produrre input chiave a costi competitivi (vetro, acciaio, chimica, polimeri) inferiori del 10-30% rispetto ai nostri;
un passaggio a monte della catena del valore nella produzione di macchine utensili negli stabilimenti di produzione e assemblaggio di componenti chiave (al posto dei tedeschi);
produzione e fornitura di materiali critici.
Per un’attuazione efficace, vi sono due aspetti strutturanti:

una forte azione sugli ecosistemi industriali, sia a livello verticale, avvicinando la funzione di R&S alle fabbriche, sia a livello orizzontale, assicurando la produzione in Cina di tutti i fattori di produzione e degli anelli chiave delle catene del valore, nonché sviluppando le competenze e le professioni chiave (come hanno fatto la CEA e l’EDF per l’energia nucleare dal 1950 al 1990);
una forte coerenza a lungo termine delle varie politiche pubbliche che inquadrano il funzionamento di questo settore e consentono iniziative locali e private.
La strategia cinese non è priva di interrogativi. È deliberatamente orientata alle esportazioni e crea un’eccessiva dipendenza dalla maggior parte dei Paesi per i beni strumentali strategici.

Il fabbisogno cinese di pannelli fotovoltaici rappresenta solo il 30-35% della domanda mondiale, che la Cina attualmente soddisfa all’80-90%, con una sovraccapacità di un fattore 2 in molti settori (ad eccezione dell’attuale silicio cristallino, ma i programmi di investimento dovrebbero sviluppare questa produzione nel breve-medio termine). L’introduzione di barriere doganali per proteggersi e il ricorso a sussidi per superare i momenti di difficoltà sono chiaramente troppo sistematici per essere accettabili e potrebbero rivelarsi pericolosi, anche per gli equilibri commerciali e per la stessa Cina, se dovessero continuare e generalizzarsi a batterie, elettrolizzatori, energia nucleare o reti, come sembra stia accadendo gradualmente.

È inoltre evidente che parte del vantaggio competitivo è dovuto a norme ambientali meno restrittive in Cina rispetto all’Europa (emissioni di CO2, controllo degli scarichi chimici delle fabbriche e legge sulle miniere), nonché alle condizioni di lavoro delle popolazioni locali, che andrebbero esaminate (nello Xinjiang, ad esempio). È particolarmente sorprendente che i nostri Paesi non ne tengano conto nelle loro regole di confine e nei bandi di gara che pubblicano. Detto questo, queste ultime osservazioni spiegano probabilmente una parte significativa ma minoritaria del vantaggio competitivo della Cina, che fa riferimento innanzitutto a una strategia di controllo industriale di qualità e alle competenze industriali e scientifiche dello Stato cinese. Se le istituzioni cinesi non sono certo trasponibili, noi potremmo comunque prendere il meglio delle loro idee, come hanno fatto attingendo in gran parte ai nostri successi passati e alle nostre innovazioni tecnologiche e organizzative. Come contraltare, possiamo anche ricordare che i cinesi hanno recentemente messo in funzione due impianti EPR, con tecnologia nucleare di terza generazione di concezione francese, a costi di investimento da due a tre volte inferiori a quelli di Flamanville, per ragioni simili a quelle che ci hanno permesso di fare il doppio degli americani qualche decennio fa15.

2
Gli Stati Uniti

Note
16. Si veda, ad esempio, Dipartimento dell’Energia (DOE), Quadrennial Technology Review 2015, 2015.+
La strategia energetica di un Paese pragmatico e reattivo, ma soprattutto ricco di fonti energetiche e di competenze scientifiche e industriali.

A differenza della Cina, gli Stati Uniti sono stati dotati per natura di un’eccezionale gamma di fonti energetiche, sia fossili che rinnovabili, e hanno ereditato lo status di leader della seconda rivoluzione industriale, quella dell’elettricità e del petrolio, degli anni 1880-1945. Gli Stati Uniti sono il maggior produttore mondiale di petrolio, davanti ad Arabia Saudita e Russia – nel 2020, 19,5 milioni di barili/giorno, contro 11,8 e 11,5 milioni rispettivamente – e il maggior produttore mondiale di gas, davanti a Russia e Iran – nel 2020, 32,7 exo-joule (EJ) contro 24,8 e 8,3 rispettivamente. Hanno inoltre aree particolarmente ventose (Midwest, Texas, ecc.) e soleggiate (California, Stati Uniti sud-occidentali, ecc.). Il loro tessuto industriale è alla frontiera tecnologica nel settore dell’elettricità, con in particolare le aziende pioniere General Electric e Westinghouse tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo.

Nel corso del XX secolo, gli Stati Uniti hanno consolidato questo primato scientifico e industriale, in particolare grazie alla Seconda Guerra Mondiale, che ha permesso loro di integrare i migliori scienziati europei nelle proprie università e laboratori di ricerca (in particolare nel campo nucleare con il Progetto Manhattan, nei missili e nello spazio, nelle telecomunicazioni, nella chimica degli esplosivi, ecc.) Poi la crisi petrolifera ha spinto il Paese a lanciare nei suoi principali laboratori e università ambiziosi programmi di ricerca sulle nuove energie che potessero contribuire a ridurre l’uso dei combustibili fossili. Di conseguenza, il Paese gode tuttora di una posizione di leadership scientifica “naturale” nei settori delle energie decarbonizzate, come il nucleare e il fotovoltaico, così come nei combustibili fossili (petrolio e gas di scisto) o nelle reti intelligenti, grazie alla padronanza dei semiconduttori e della tecnologia digitale.

La prima parte della strategia americana consiste nello sfruttare questa duplice padronanza delle fonti energetiche abbondanti e dei convertitori di energia e uso. I loro vantaggi comparativi consentiranno di raggiungere gli obiettivi di efficienza economica e di sovranità in modo più semplice e pragmatico. Questa strategia di efficienza economica e di sovranità viene attuata a breve e medio termine attraverso le politiche energetiche degli Stati: in questo senso, gli Stati Uniti sono molto più decentralizzati dell’Unione Europea. Gli Stati sono responsabili del loro mix energetico ed elettrico, nonché delle principali regole del gioco relative alle normative e alle forme di concorrenza nel settore dell’elettricità (prezzi di mercato vs. tariffe regolamentate per i clienti finali, forme di concorrenza e/o monopoli, ecc.) Da parte sua, il livello federale si concentra sul secondo aspetto, ossia il lungo termine, le questioni internazionali e le relazioni interstatali all’interno degli Stati Uniti: gli scambi di elettricità, gas e petrolio con la regolamentazione delle reti di interconnessione e delle relazioni commerciali tra Stati, in particolare attraverso la Federal Energy Regulatory Commission, le questioni di sovranità e le relazioni internazionali, nonché la ricerca e lo sviluppo per prepararsi al futuro su questi ultimi aspetti con il Dipartimento dell’Energia (DOE), il cui ruolo è importante.

In parte a causa di questa energia fossile abbondante e a buon mercato, gli Stati Uniti sono partiti due decenni fa da una situazione caratterizzata da una mediocre efficienza energetica. Infatti, il suo consumo di energia ed elettricità pro capite era circa il doppio di quello dei Paesi europei o giapponesi allo stesso livello di sviluppo. Il loro mix di elettricità era costituito per il 70% da combustibili fossili e dominato per il 50% dal carbone, rispetto al mix europeo del 2000, che era molto meno ad alta intensità di carbonio, con solo il 50% di combustibili fossili e quasi un terzo di energia nucleare, mentre il resto proveniva da fonti rinnovabili, soprattutto idroelettriche. Sono stati quindi in grado di migliorare le loro prestazioni in termini di risparmio energetico e, soprattutto, di riduzione relativa delle emissioni di CO2, nonostante politiche climatiche moderatamente ambiziose – le loro prestazioni su questi due fronti rimangono meno buone di quelle dell’Europa di oggi -, perché queste misure erano spesso naturalmente redditizie per gli attori, in particolare la sostituzione del gas naturale al carbone, sempre più grazie allo shale gas. Le innovazioni tecnologiche che hanno permesso lo sfruttamento del gas di scisto (fratturazione idraulica, trivellazione orizzontale, additivi chimici per migliorare la permeabilità e il recupero del gas) sono probabilmente la “rivoluzione energetica” più significativa degli ultimi vent’anni, insieme ai guadagni di produttività ottenuti dai cinesi nel fotovoltaico e alle numerose innovazioni nel risparmio energetico, grazie in particolare alle tecnologie elettriche efficienti (LED, pompe di calore, processi industriali, ecc.). Nel 2021 gli Stati Uniti avranno un mix elettrico composto “solo” dal 22% di carbone, dal 38% di gas, e ancora da circa il 19% di nucleare e il 6% di idroelettrico, con l’ulteriore penetrazione di turbine eoliche (9%) e fotovoltaiche (4%): una “rivoluzione energetica” grazie al sostegno governativo a queste energie, al gas e alle rinnovabili, sostegno che è mirato soprattutto a livello di R&S e di dimostratori. Va inoltre sottolineato che la penetrazione delle rinnovabili è significativa negli Stati americani, dove i livelli di insolazione e di vento sono notevoli e dell’ordine del doppio di quelli francesi.

Il principale motore del declino del carbone è quindi legato alla sua sostituzione con l’abbondante ed economico gas di scisto. È interessante notare che queste innovazioni sono state possibili solo grazie alla perseveranza del sostegno dato dalle autorità pubbliche a ingegneri, geologi e imprenditori texani dall’inizio degli anni ’80, dopo la crisi petrolifera, fino all’inizio degli anni 2000. La politica di R&S e di apertura delle opzioni tecnologiche del DOE ha permesso di sviluppare idee e prototipi in prodotti industriali, con le aziende che hanno fatto il resto grazie agli aumenti di produttività legati alle innovazioni di processo e alle economie di scala al momento della prima diffusione massiccia, nella seconda metà degli anni 2000, innescata dal significativo aumento dei prezzi del gas sui mercati internazionali. Questo successo illustra l’importanza di un forte coinvolgimento delle autorità pubbliche in termini di sostegno finanziario solo nelle fasi a monte dei prototipi e dei dimostratori industriali, con importi relativamente modesti; la diffusione massiccia è considerata auspicabile solo quando la competitività è dimostrata, un ragionamento simile a quello dei leader francesi tra il 1966 e il 1971 per la scelta dei settori e i primi impegni dei reattori ad acqua pressurizzata (PWR), e contrario a quella che è stata la politica europea sulle rinnovabili. In questa fase di diffusione massiccia, le autorità pubbliche devono quindi favorire altri strumenti di azione, come la coerenza delle diverse normative (organizzazione della concorrenza per i contratti a lungo termine, ecc.

Preparare il futuro con tecnologie decarbonizzate: un ruolo centrale per lo Stato federale

La preparazione del futuro è quindi centrale per il governo federale, che tradizionalmente dispone del DOE e di grandi laboratori pubblici (Argonne, Idaho, Lawrence Livermore) simili alla Commissione francese per l’energia atomica (CEA). Il governo federale può contare anche sulle importantissime esigenze e risorse del Dipartimento della Difesa, per la fornitura di energia alle numerose basi americane sul territorio nazionale o in altri Paesi e per il funzionamento di alcuni sistemi d’arma. In particolare, il nucleare è stato utilizzato per la propulsione di sottomarini e portaerei fin dagli anni Sessanta, il che spiega l’interesse a lungo termine per i reattori di piccole dimensioni e le innovazioni nel campo dei piccoli reattori modulari (SMR), dato che il numero di reattori militari è superiore a quello dei reattori civili negli Stati Uniti. Questa collaborazione tra difesa ed energia ha permesso agli Stati Uniti di mantenere un alto livello di attività di ricerca negli ultimi anni, per rimanere alla frontiera tecnologica e disporre delle migliori tecnologie nucleari nel momento in cui è necessario fare un salto di qualità in termini di decarbonizzazione, riducendo la quota del gas.

Per completare il sistema, le autorità pubbliche americane hanno deciso, sulla base delle raccomandazioni delle accademie nazionali, di creare nel 2007 un’agenzia incaricata di promuovere la ricerca in campo energetico su progetti innovativi e rischiosi, coinvolgendo i principali laboratori pubblici, l’industria e le università: l’Advanced Research Projects Agency-Energy (ARPA-E). L’idea è quella di fornire i mezzi per identificare le lacune nei programmi di ricerca esistenti con uno strumento ispirato alla Defense Advanced Research Project Agency (DARPA), un’agenzia creata nel 1958 inizialmente nel campo dello spazio e dei missili di fronte ai progressi dell’Unione Sovietica. Questa agenzia sarebbe diventata un modello per l’organizzazione di una ricerca audace ed efficace. Concentrandosi in questo caso su questioni militari, avrebbe svolto un ruolo importante in molti campi come l’intelligenza artificiale o la genesi di Internet. Nel 2006 ha anche ispirato la creazione dell’Autorità per la ricerca avanzata e lo sviluppo biomedico (BARDA), che ha contribuito alle risposte a Covid-19.

La missione di ARPA-E è garantire che la R&S americana consenta di costruire e testare prototipi e dimostratori industriali per tutte le tecnologie chiave del futuro mix energetico americano. Il suo funzionamento è strutturato su tre livelli:

analisi di previsione scientifica e tecnologica con roadmap tecnologiche per diversi decenni;
un piano strategico di azioni da realizzare nell’arco di alcuni anni;
su queste basi, l’organizzazione di bandi di gara e il finanziamento di progetti, dalla ricerca ai prototipi, ai dimostratori e agli impianti di produzione.
Gli studi di previsione tecnologica per trentacinque anni16 e le strategie tecnologiche/settoriali per dieci anni mobilitano le migliori competenze scientifiche e industriali al servizio del Paese, provenienti dalle accademie scientifiche, dai grandi laboratori pubblici e dal mondo industriale. Si tratta di un’operazione chiaramente diversa da quella, sempre più diffusa in Francia e in Europa, dei gruppi di interesse con una presenza significativa di alti funzionari, finanzieri o economisti che non sono esperti in campo tecnologico. Negli Stati Uniti, è sulla base di questi approcci informati e coerenti, che permettono di dare visibilità a lungo termine agli attori, che i finanziamenti vengono assegnati a laboratori pubblici o privati, a start-up o a grandi gruppi industriali, a seconda dei casi, e sempre sotto la supervisione di persone con una reale esperienza e una riconosciuta conoscenza scientifica e industriale.

Il terzo livello di ARPA-E ha obiettivi che, a prima vista, possono essere simili a quelli di France Relance, France 2030 o dei Piani di Investimento Futuri (PIA) in materia di energia, ma con un forte quadro prospettico e strategico sulle questioni tecnologiche ed energetiche e competenze industriali e scientifiche esperte, due dimensioni fondamentali per essere rilevanti in questo settore.

III
Parte
E la Francia?

https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-2/#chap-3
Copia il link
Condividi questa parte
Invia per posta
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkedin
Gli ultimi due decenni sono stati quelli del “sorgere dei pericoli” nel settore energetico: l’aumento delle preoccupazioni legate al cambiamento climatico e all’urgenza della transizione energetica, il ritorno della geopolitica con gli attentati dell’11 settembre 2001, la rivalità tra Stati Uniti e Cina e la messa in discussione delle fonti di potenziale crescita a lungo termine e dell’accesso alle energie che consentono lo sviluppo economico e sociale. In un momento in cui grandi regioni del mondo come la Cina e gli Stati Uniti seguono con determinazione le strategie industriali e tecnologiche di lungo periodo che abbiamo appena citato, l’Europa, e in particolare la Francia, vede peggiorare le proprie prestazioni energetiche ed elettriche (prezzi dell’energia e dell’elettricità, dipendenza energetica, ecc.) e soprattutto, tema preoccupante per il futuro, indebolire il proprio tessuto industriale e le proprie capacità di sviluppo tecnologico. Analizzeremo più da vicino le ragioni di questa situazione in Francia e proporremo alcune linee d’azione ispirate da risorse tratte dalla nostra storia e da quelle più recenti di Cina e Stati Uniti.

1
Negli ultimi vent’anni, le prestazioni del settore elettrico sono diminuite e il tessuto industriale è diventato più fragile.

Note
17. Cfr. Matthieu Glachant, “Le point de vue d’un économiste sur la rénovation énergétique des logements et sa régulation”, Réalités industrielles-Annales des Mines, n. 2022/2, maggio 2022, pp. 19-21.
18. Mireille Campana, Jean-François Sorro e Quentin Peries-Joly, “Opportunités industrielles de la transition énergétique”, Conseil général de l’économie, de l’industrie, de l’énergie et des technologies, febbraio 2017.
Il settore elettrico francese, ereditato dai cinque decenni precedenti all’inizio del XX secolo, è uno dei più efficienti al mondo in termini di emissioni di CO2, competitività e sicurezza dell’approvvigionamento grazie a un mix elettrico basato sul 75% di nucleare e sul 15% di idroelettrico: le emissioni dirette di CO2 della Francia sono pari a 5-6 tonnellate di CO2 per abitante, rispetto a quasi il doppio della Germania, grazie al suo mix basato per metà su lignite e carbone e per metà su gas I prezzi dell’elettricità in Francia sono tra i più bassi d’Europa, in particolare grazie alla padronanza industriale del nucleare (costi di investimento dimezzati rispetto agli Stati Uniti) e alla qualità della gestione operativa del sistema integrato produzione-trasporto-distribuzione. La padronanza dell’intera catena di valore del nucleare e la quota di energia idroelettrica contribuiscono in larga misura a ridurre la dipendenza energetica della Francia e le hanno permesso di esportare volumi significativi di elettricità ai paesi vicini per diversi decenni.

Queste prestazioni si sono gradualmente deteriorate negli ultimi due decenni, soprattutto a causa di una politica energetica esitante in un contesto globale di accelerata deindustrializzazione del Paese. La pressione delle idee dominanti e una visione a breve termine hanno infatti spinto a privilegiare il gas, i cui prezzi erano relativamente bassi dal controshock petrolifero del 1986 fino alla seconda metà degli anni 2000, rispetto al nucleare. Sono state quindi interrotte le politiche di elettrificazione degli usi, favorendo il gas, soprattutto per il riscaldamento degli edifici, anche se emette CO2, a differenza dell’elettricità, che è ampiamente decarbonizzata. La tendenza è stata quella di favorire scenari con un basso fabbisogno di energia elettrica, per mostrare chiaramente la volontà di non affidarsi al nucleare. Per i nuovi investimenti nella produzione di energia elettrica, le autorità pubbliche favoriranno anche i cicli combinati a gas con un complemento di energie rinnovabili intermittenti, eolico e fotovoltaico, grazie a sussidi significativi che contribuiranno a un progressivo aumento dei prezzi dell’elettricità.

Inoltre, le politiche di risparmio energetico, essenziali per la transizione energetica, sono state spesso inefficaci e poco mirate, determinando elevati sussidi a carico dei francesi a fronte di scarsi risultati in termini di risparmio energetico e, soprattutto, di minori emissioni di CO2: così, negli ultimi anni, le diagnosi di prestazione termica hanno sovrastimato di 2 o 3 volte i risparmi associati alle misure raccomandate. E, proprio come le normative termiche, queste diagnosi hanno privilegiato l’energia primaria, un criterio di difficile comprensione e di nessun interesse in Francia, a scapito di un criterio basato sull’importo della bolletta energetica, che è comunque fondamentale per le famiglie meno privilegiate, e sulle emissioni di CO2, la cui riduzione è il principale obiettivo per il pianeta. Strumenti economici come i certificati di risparmio energetico o i regolamenti termici per le abitazioni sono stati mal concepiti dal punto di vista economico (mancanza di padronanza delle griglie analitiche legate ai fallimenti del mercato e ai costi di transazione) e manipolati in base alle influenze di gruppi di interesse e associazioni17. Le emissioni dirette di CO2 della Francia sono rimaste più o meno stabili negli ultimi due decenni, intorno alle 5 tonnellate di CO2 pro capite, ma ciò è dovuto in gran parte alla deindustrializzazione del Paese, che ci ha portato a “esportare” le emissioni legate ai nostri modelli di consumo e a “importare” sempre più carbone tedesco e, soprattutto, cinese: le emissioni totali di CO2 che integrano l’intera impronta di CO2 sono quindi, nel 2020, dell’ordine del doppio delle emissioni dirette, con circa 11 tonnellate di CO2 pro capite. Stiamo quindi perdendo gradualmente competitività, riduzione complessiva delle emissioni di CO2 e sicurezza degli approvvigionamenti.

In questo contesto globale di accelerata deindustrializzazione del Paese, l’indebolimento del tessuto industriale è ancora più preoccupante. Stiamo assistendo a una perdita di competenze e di controllo industriale sui nostri vantaggi comparativi storicamente ereditati. Questo vale per Alstom, la cui attività ha risentito in particolare dello stop-and-go europeo sul mercato del ciclo combinato a gas, e, naturalmente, per l’industria nucleare. Le esitazioni sul posto e sull’interesse del nucleare hanno portato a posticipare l’impegno per il dimostratore industriale EPR dal 1997 al 2006 e ad aspettare fino ad oggi per dare il segnale di un impegno per una serie di unità. Per più di due decenni, quindi, l’industria non ha avuto visibilità su prospettive credibili per le centrali nucleari di terza generazione. Sapendo che in termini di prototipi o dimostratori per altre tecnologie promettenti che sono oggetto di progetti negli Stati Uniti, in Canada, in Cina e in Russia, come gli SMR o i reattori veloci, la Francia ha interrotto il suo progetto di reattore veloce Astrid nel 2019, e solo recentemente ha lanciato un progetto SMR (Nuward).

L’altra sfida per i prossimi anni è quella di prolungare la vita delle unità nucleari esistenti: la maggior parte di esse è stata commissionata tra il 1980 e il 1990 e avrà 40 anni tra il 2020 e il 2030. È noto che questo tipo di impianti può essere esteso a 60 anni. Negli Stati Uniti ci si sta preparando per estendere alcune di esse a 80 anni. La Francia ha avviato un ambizioso programma di grandi lavori di ristrutturazione (il “Grand Carénage”), che mira a portare le sue centrali di generazione 2 a un livello di sicurezza che dovrebbe essere vicino a quello della generazione 3 e incorporare gli insegnamenti dell’incidente di Fukushima. Dovremmo quindi essere in grado, sotto il controllo dell’Autorità per la sicurezza nucleare (ASN), di portare queste unità a 50 anni in prima istanza, il che permetterebbe di andare avanti fino al 2030-2040, e probabilmente almeno a 60 anni per gran parte di esse. Ma anche in questo caso, senza una chiara visibilità a lungo termine, il tessuto industriale non può essere sufficientemente mobilitato. Fino all’anno scorso, l’obiettivo delle autorità pubbliche era invece quello di chiudere altre dodici unità nucleari esistenti nel prossimo decennio, oltre alle due unità di Fessenheim appena spente, per raggiungere un obiettivo di consumo nucleare inferiore al 50% entro il 2035, nell’ambito, come abbiamo visto, di scenari di consumo sottostimati. Poter estendere la maggior parte della flotta esistente ad almeno 60 anni, come fanno altri Paesi e previo parere dell’ASN, contribuirebbe in modo significativo all’equilibrio domanda-offerta dei prossimi due decenni, portando la maggior parte della flotta all’orizzonte 2040-2050. Ciò consentirebbe al tessuto industriale di aumentare rapidamente la propria capacità di costruire nuove unità di terza generazione, che potrebbero essere messe in servizio progressivamente a partire dal decennio 2030-2040 per completare la flotta esistente e rinnovarla.

Questa mancanza di visibilità da parte delle autorità pubbliche negli ultimi vent’anni, con un tira e molla, sia sul prolungamento della vita delle centrali di generazione 2 che sull’impegno per le nuove centrali di generazione 3, o per i dimostratori SMR e di generazione 4, ha indebolito l’intera industria nucleare francese, EDF, Areva, Framatome, così come le numerose PMI.

Se dobbiamo migliorare i nostri vantaggi comparativi, in particolare nei settori del nucleare e delle reti, la situazione è ancora più problematica in altre tecnologie e nuovi settori a basse emissioni di carbonio (fotovoltaico, eolico, batterie, pompe di calore). Abbiamo fallito nei nostri tentativi nel fotovoltaico (si vedano, ad esempio, le difficoltà di Photowatt, un’azienda pioniera in questo settore) e nell’eolico onshore (si veda la vendita delle attività eoliche di Areva a Gamesa). In questi settori del futuro, siamo presenti nell’installazione e nei servizi a basso valore aggiunto, ma poco o nulla nella fabbricazione industriale di prodotti e componenti chiave che portano guadagni di produttività e alto valore aggiunto18 e nei relativi servizi ad alto valore aggiunto (forse con l’eccezione delle turbine eoliche offshore, se riusciremo a fare un passo avanti e a trasformare il processo).

2
Le ragioni di questo deterioramento

Note
19. Si veda Paul L. Joskow e Richard Schmalensee, Markets for Power. An Analysis of Electric Utility Deregulation, The MIT Press, 1983.
20. Jean-Paul Bouttes e Jean-Michel Trochet, “Le pragmatisme des réformes américaines”, Revue de l’énergie, n° 465, gennaio-febbraio 1995.
21. Cfr. Jean-Paul Bouttes e François Dassa, “Elettricità: gli errori dell’Europa e come uscirne”, Le Débat, n° 197, novembre-dicembre 2017, pp. 167-181; Jean-Paul Bouttes, “Quelle politique de l’énergie pour assurer la compétitivité de notre économie, réduire notre dépendance extérieure et protéger l’environnement? “, in Michel Pébereau (a cura di), Réformes et transformations, PUF, 2018, pp. 235-279; François Dassa, “Reinventing European energy policy”, Revue de l’énergie, n. 643, marzo-aprile 2019.
Le ragioni di questo deterioramento delle prestazioni possono essere collegate a un nuovo contesto geopolitico e geoeconomico dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989 e la globalizzazione del commercio, il movimento di deregolamentazione delle telecomunicazioni, dei trasporti e delle reti energetiche, Ciò è dovuto alla deregolamentazione delle reti di telecomunicazione, trasporto ed energia, avviata negli Stati Uniti alla fine degli anni ’70 e poi “dogmatizzata” in Europa, e al cambiamento di mentalità in Francia tra le élite politiche, intellettuali e mediatiche a favore di una società post-industriale che privilegia l’individuo e la mano invisibile dei mercati a breve termine rispetto alla produzione di ricchezza a lungo termine e alla gestione collettiva dei beni comuni.

La globalizzazione del commercio, l’abbandono della geopolitica e l’abbondanza di combustibili fossili e gas

Con la caduta del Muro di Berlino e la fine della Guerra Fredda, le questioni geopolitiche sembravano svanire. La globalizzazione del commercio di beni e capitali è avvenuta all’ombra della protezione americana e il coordinamento dell’azione delle banche centrali ha permesso di controllare l’inflazione e di avere accesso ai finanziamenti a buone condizioni (nonostante le ricorrenti crisi internazionali). Infine, dopo gli shock petroliferi, le innovazioni tecnologiche nel settore energetico hanno dato l’impressione che stessimo entrando in un mondo di abbondanza energetica basata principalmente sui fossili: la capacità di sfruttare giacimenti di petrolio e gas offshore in profondità, così come nelle stesse rocce di origine (shale oil e gas), e di recuperare una quota molto più ampia delle riserve di petrolio presenti nei grandi giacimenti esistenti o futuri (enhanced oil recovery, EOR) ha creato un contro-shock sostenibile per il petrolio e il gas a partire dal 1986. Inoltre, ci sono state innovazioni nelle centrali elettriche a combustibili fossili: sono stati sviluppati cicli combinati a gas, basati su turbine aeroderivate, che hanno permesso di utilizzare il gas con un’efficienza molto più elevata rispetto alle turbine a vapore, e sono stati trovati sistemi in grado di limitare l’inquinamento locale o regionale del carbone (Denox e Desox per evitare le piogge acide). Stiamo quindi assistendo a uno sviluppo massiccio nei Paesi emergenti come Cina, India, Indonesia, Turchia e Sudafrica, che potranno sfruttare l’uso del carbone nazionale, abbondante nella maggior parte di questi Paesi e in grado di fornire loro elettricità sicura ed economica. Questi Paesi introdurranno gradualmente queste tecnologie di controllo dell’inquinamento, almeno nelle grandi centrali elettriche, tenendo presente che il problema dell’inquinamento rimane irrisolto per l’uso diretto del carbone, in particolare nelle abitazioni. Nello stesso periodo si assisterà a una “corsa al gas” (corsa alle centrali a gas) prima negli Stati Uniti, poi in Europa grazie all’abbondanza di gas russo a basso costo e geopoliticamente accessibile (o almeno così si crede, soprattutto in Germania), e anche altrove nel mondo grazie alla padronanza del trasporto marittimo a lunga distanza di gas naturale liquefatto a bassissima temperatura, che permetterà di trasportare il gas americano e quello mediorientale in Asia e in Giappone. Siamo quindi in un periodo che dimentica le preoccupazioni geopolitiche e ambientali degli idrocarburi e non comprende ancora bene le sfide del riscaldamento globale. Alcuni di questi Paesi emergenti, primo fra tutti la Cina, stanno diventando i “produttori del mondo” grazie all’energia a basso costo e al basso costo della manodopera. La Germania può sfruttare la sua specializzazione in beni strumentali e macchine utensili, prodotti grazie al gas russo a basso costo, per costruire fabbriche di beni di consumo nei Paesi emergenti, mentre la Francia può importare massicciamente beni di consumo grazie a tassi di interesse piuttosto bassi all’ombra dell’euro, lasciando che il Paese si deindustrializzi in settori importanti per il futuro.

Deregolamentazione, apertura delle reti elettriche e del gas in Europa

Questa eccessiva fiducia nel funzionamento efficiente dei mercati a tutte le scale geografiche sarà estesa alle grandi infrastrutture di rete, telecomunicazioni, trasporti, gas ed elettricità, tradizionalmente considerate come servizi pubblici sotto il controllo delle autorità pubbliche nazionali e locali. Queste idee sono nate prima negli Stati Uniti, per ragioni specifiche e rilevanti, e con approcci pragmatici alla loro attuazione, come spesso accade nel mondo anglosassone19. Se ci concentriamo sul caso dell’elettricità, è vero che le regolamentazioni americane delle Public Utilities Commission, le commissioni di regolamentazione indipendenti incaricate a livello degli Stati americani di controllare gli investimenti e i prezzi delle aziende del settore elettrico (in monopolio e il più delle volte private), erano spesso pignole e inefficienti. In Stati come la California e il New England, le sovvenzioni incrociate potevano essere molto significative per ragioni politiche a favore delle famiglie e a scapito dell’industria. In questo contesto, gli industriali di questi Stati volevano avere accesso a prezzi dell’elettricità che riflettessero i costi degli impianti di generazione, in modo da poter competere ad armi pari con i loro concorrenti in altri Stati come il Midwest o il Texas, dove gli industriali pagavano il “costo economico” dei loro usi. Questi stessi industriali avrebbero inoltre preferito acquistare da “produttori indipendenti”, nuovi entranti in grado di utilizzare impianti con la nuova tecnologia dei cicli combinati a gas, più facili da costruire rispetto ai grandi impianti tradizionali a vapore, poco costosi in termini di investimento e con ottimi rendimenti, e che, inoltre, utilizzavano un gas diventato economico. La risposta del governo federale a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 è stata pragmatica, autorizzando la nascita di questi nuovi soggetti produttivi e consentendo agli Stati che lo desideravano di introdurre l’accesso di terzi alle reti, ossia la possibilità per i clienti finali – prima industriali e poi domestici, se del caso – di scegliere il proprio fornitore di energia elettrica (o, per dirla in modo più semplice, le centrali elettriche responsabili della fornitura). Negli Stati Uniti la sussidiarietà rimane fondamentale e gli Stati che hanno voluto continuare ad affidarsi a monopoli pubblici (grandi aziende federali simili a EDF, come la Tennessee Valley Authority e la Bonneville Power Authority, e/o le “muni’s”, le municipalizzate molto numerose e talvolta potenti in alcune regioni), o affidarsi a sistemi con monopoli privati controllati dalle Public Utility Commission (PUC), hanno potuto farlo20.

Nel Regno Unito, Margaret Thatcher ha sfruttato l’idea dell’accesso di terzi alle reti per allontanare il sistema elettrico britannico dalla dipendenza dal carbone, troppo costoso e inquinante, e per costringere il potente sindacato dei minatori ad accettare la chiusura delle miniere inglesi, sempre meno redditizie, a favore della costruzione di turbine a gas a ciclo combinato (CCGT) che utilizzavano il gas britannico scoperto nel Mare del Nord negli anni Ottanta. Il radicale smantellamento del Central Electricity Board (CEGB), l’EDF britannico, in una serie di entità private e competitive ha modernizzato un settore che era diventato uno dei più inefficienti d’Europa, afflitto da frequenti e opportunistici interventi politici nelle scelte economiche, soprattutto burocratiche. La privatizzazione di queste società, in concorrenza tra loro e sotto il controllo di un regolatore indipendente dalla politica, è stata finalmente il mezzo con cui il governo conservatore si è mosso verso la proprietà popolare.

A seguito dell’Atto Unico Europeo del 1986, l’Europa ha ripreso queste idee all’inizio degli anni ’90 e le ha attuate dal 1996 al 2000 in modo sistematico e dogmatico, senza alcuna seria analisi delle opportunità economiche e del rapporto costi-benefici. I tedeschi, inizialmente contrari a questa idea, l’hanno adottata a metà degli anni ’90 per modernizzare l’organizzazione delle loro grandi aziende elettriche, allora conglomerati che combinavano la produzione e le reti elettriche con numerose altre attività industriali (come Veba, Viag e RWE).

La Francia, come altri Paesi europei, non aveva motivo di andare in questa direzione e sarebbe stato possibile sviluppare un mercato europeo dell’elettricità all’ingrosso con un coordinamento efficace dello sviluppo e del funzionamento delle grandi reti di interconnessione, nella continuità della forte cooperazione storica tra gli elettricisti in Europa, lasciando ai diversi Paesi la possibilità di avere sistemi a livello nazionale basati su diverse regole del gioco e forme di concorrenza come negli Stati Uniti. I dibattiti di questo periodo (1990-2005) illustrano già la progressiva mancanza di capacità in termini di previsioni energetiche a lungo termine, sia a livello della Commissione Europea che in Francia e Germania. Il ragionamento proposto si basava essenzialmente sulla minore prevalenza dei “fallimenti del mercato” già menzionati, grazie a una rete interconnessa molto potente (più della rete interstatale americana) grazie all’ottima cooperazione storica tra gli elettricisti europei, e anche grazie alla relativa sovraccapacità dei mezzi di produzione durante questo periodo e, Infine, pensando a un’unica tecnologia di produzione “miracolosa” per i decenni a venire, con le CCGT a gas, che non sono ad alta intensità di capitale, possono essere costruite più facilmente in prossimità delle reti di trasporto esistenti e con costi pieni derivanti per più di due terzi o tre quarti dal solo combustibile.

In un contesto in cui il gas beneficiava di prezzi a bassa volatilità e di una situazione geopolitica sicura, la maggior parte degli economisti dell’energia, dei funzionari pubblici e dei politici pensava di aver trovato la risposta giusta, dimenticando i rischi geopolitici, le sfide climatiche e la necessità di aprire lo spettro dei possibili scenari e tecnologie a mezzi di produzione decarbonizzati come le fonti rinnovabili e il nucleare. Un approccio prospettico meno miope e più aperto avrebbe portato a prendere in considerazione il possibile dispiegamento di mezzi ad alta intensità di capitale che, per le rinnovabili in particolare, richiedono importanti sviluppi delle reti, caratteristiche che rendono le scelte di investimento a lungo termine difficilmente conciliabili con forme di concorrenza come l’accesso di terzi alle reti. Poiché occorrono circa quindici anni per attuare una tale evoluzione istituzionale, l’accesso di terzi alle reti sarà attivo solo dal 2005-2010 ed effettivo nell’ultimo decennio, cioè proprio quando tutte le premesse degli anni Novanta e Duemila si stanno rivelando superate, con il primo pacchetto clima europeo del 2008 che favorirà le energie decarbonizzate, in via prioritaria e forse solo le rinnovabili, e i prezzi del gas sempre più imprevedibili e soggetti a shock geopolitici. In pratica, a partire dal 2010 in Europa non si decideranno più nuovi investimenti sulla base dei prezzi di mercato; al contrario, quasi tutti, che si tratti di impianti di produzione o di reti, dovranno essere realizzati su iniziativa della “mano visibile” dei regolatori e/o delle autorità pubbliche.

Una Francia “post-industriale” che dimentica i suoi interessi a lungo termine?

Invece di difendere i suoi interessi a lungo termine e i suoi vantaggi comparativi, la Francia seguirà con zelo questo movimento europeo. Un numero crescente di élite, nei circoli accademici, politici e amministrativi, ha preso le distanze dal progetto di prosperità e sovranità basato sulla scienza e sull’industria e sul sostegno di uno Stato attivo e competente in questi campi.

Questo lento cambiamento di mentalità è più marcato nel nostro Paese che in altri in Europa. Siamo passati da un liberalismo ereditato dalla Rivoluzione francese e ancora dominante sotto la Terza Repubblica a uno Stato che è un attore economico, come incarnato dallo Stato bonapartista, dallo Stato pianificatore della Quarta Repubblica e poi dallo Stato gollista e pompidoliano, che ha avviato la grande politica industriale condotta dal 1958 al 1974. Questo Stato deve molto alla modestia e all’apertura mentale di molti alti funzionari e funzionari pubblici degli anni Cinquanta e Sessanta, le cui esperienze personali erano spesso segnate dalla tragedia della storia e dalle sue incertezze. Tuttavia, a partire dal 1975-1980, parte di questa alta funzione pubblica è stata sostituita da una tecnocrazia meno efficace perché troppo sicura di sé e troppo fiduciosa nel futuro. Abbiamo quindi assistito a un graduale disimpegno dello Stato nei discorsi e nelle mentalità e a una frammentazione delle iniziative e delle responsabilità all’interno della sfera pubblica. Questo apparente disimpegno dello Stato nel discorso è, in un certo senso, paradossale perché, in realtà, si assiste a un’inflazione di norme spesso incoerenti e a un significativo rafforzamento dell’apparato amministrativo che, allo stesso tempo, risulta impoverito in termini di visione d’insieme e di capacità operative. Ciò è particolarmente vero per alcune grandi direzioni settoriali incaricate di servizi pubblici con una dimensione scientifica e industriale, come l’energia, l’ambiente, la sanità, l’edilizia e i trasporti.

Anche il tenore di vita e l’istruzione sono aumentati in modo significativo durante i Trente Glorieuses e gli individui ora aspirano legittimamente a un maggiore benessere e a un maggiore tempo libero. Per molti intellettuali, il futuro appartiene alla società “post-industriale”, con meno tempo di lavoro, meno industria e più servizi (senza distinguere abbastanza tra i servizi a valore aggiunto, spesso legati alle attività industriali, e gli altri): padroneggiare la ricerca e lo sviluppo, il marketing e le vendite è sufficiente, e le fabbriche e l’inquinamento associato (visto soprattutto come locale) possono essere lasciati nei Paesi emergenti. Negli anni ’90 si è verificata una paradossale e parziale convergenza tra le idee ecologiste, che allora si occupavano principalmente della protezione dell’ambiente locale e non di questioni globali, e il movimento neoliberista, che promuoveva la globalizzazione e i mercati europei. Per dare un’immagine, i cicli combinati a gas russo, che rispondevano alle preoccupazioni dei promotori della concorrenza, sono stati impiegati nello stesso momento in cui si sono moltiplicati i sussidi ai pannelli fotovoltaici, importati prima dalla Germania e poi dalla Cina, per soddisfare le preoccupazioni degli ecologisti.

La Francia ha così declinato con zelo le dottrine in vigore in Europa, con il risultato che

una frammentazione dello Stato e la mancanza di un luogo di sintesi e di coerenza delle politiche pubbliche, legata all’applicazione della “teoria dei giuristi” che propugna la creazione di un’agenzia indipendente (o di un ente pubblico) per ogni obiettivo specifico (concorrenza, regolazione delle reti, risparmio energetico…) e spesso fonte, in particolare in Francia, di una legislazione secondaria particolarmente complessa e abbondante;
una frammentazione delle attività operative del settore elettrico, con riferimento alla teoria della deregolamentazione (e dell’accesso di terzi alle reti) che sostiene la separazione contabile e giuridica delle attività di produzione, rete e servizio al cliente. Non esiste quindi più un vero e proprio luogo di sintesi con tutte le competenze e la legittimità per garantire la responsabilità degli equilibri domanda-offerta nel lungo periodo e le performance industriali e operative del settore elettrico nel suo complesso;
competenze scientifiche di alto livello che non sono molto richieste e competenze industriali operative che quasi non esistono all’interno dello Stato, che dimentica le sfide del controllo industriale ed esternalizza queste funzioni al settore privato.
Un discorso sui mercati dell’elettricità che maschera la realtà di un settore iper-regolamentato e di un’economia dei sussidi

Lo Stato ha così perso una parte significativa della sua lungimiranza sistemica e delle sue coerenti capacità di elaborazione delle politiche pubbliche, nonché delle sue capacità di attuazione industriale nel settore energetico. Ma la realtà è ostinata: le reti elettriche sono un monopolio naturale e le tecnologie sofisticate, ad alta intensità di capitale e prive di CO2, non nascono e crescono da sole. Le autorità pubbliche europee e francesi hanno quindi dovuto intervenire direttamente e permanentemente nel funzionamento dei mercati.

In effetti, il mercato europeo dell’elettricità è microgestito da burocrazie europee e nazionali, con una miriade di regolamenti, e questa economia iperamministrata è dominata dai sussidi pubblici: la maggior parte degli investimenti nella generazione e nella rete negli ultimi decenni non sono stati decisi e remunerati dai prezzi del mercato dell’elettricità, ma da sussidi e/o gare d’appalto sotto l’autorità delle autorità pubbliche. Il codice di rete, che stabilisce le regole di funzionamento delle reti per i loro utenti, è lungo migliaia di pagine.

Non si tratta di stabilire se le autorità pubbliche possano svolgere un ruolo chiave nel settore dell’elettricità, perché questo avviene ovunque nel mondo, anche in Europa, dove alcuni Paesi sono stati in grado di far leva su Bruxelles per portare avanti i propri interessi con il pretesto della “concorrenza”: Il Regno Unito, ad esempio, è riuscito a far passare il suo modello di accesso di terzi alle reti negli anni ’90 e poi, dopo aver ripensato la regolamentazione del suo sistema elettrico per promuovere le energie rinnovabili e l’energia nucleare, è riuscito a far approvare gli aiuti di Stato alle centrali nucleari prima della Brexit; Allo stesso modo, i tedeschi hanno approvato i loro obiettivi di sostegno alle energie rinnovabili negli anni 2000 per compensare il loro ritiro dal nucleare, mantenere la loro strategia carbone-gas e sostenere le loro industrie eoliche e fotovoltaiche emergenti, prima che i cinesi arrivassero nel 2010 attraverso la delocalizzazione. La questione non è quindi se lo Stato debba svolgere un ruolo importante, ma come possa esercitare le proprie responsabilità in modo efficace e coerente nel tempo, permettendo alle iniziative pubbliche, locali e private di fare l’essenziale21.

Lo sviluppo della diagnosi richiede quindi lavoro e discernimento per trovare il significato delle parole. Occorre individuare sia le inefficienze legate a mercati a breve termine non adeguati, sia le inefficienze legate a normative invasive e incoerenti; occorre riformare sistemi ibridi con quelli che gli economisti chiamano “fallimenti del mercato e del governo”. La qualità del sistema francese e la sua solidità gli hanno permesso di resistere. Abbiamo dovuto aspettare la crisi di Covid-19 e il conflitto Russia-Ucraina per misurare le incongruenze delle regole del gioco e la loro fragilità di fronte ai rischi economici, industriali e geopolitici. Al di là della dipendenza dal gas russo, i contratti di acquisto di gas a lungo termine non indicizzati al prezzo spot sono praticamente scomparsi in Europa sotto l’azione costante della Commissione europea. Non è così in Giappone o in Cina, che li hanno mantenuti. Di conseguenza, i prezzi del gas in Europa sono determinati dal mercato a breve termine per quasi tutti i volumi scambiati. L’Europa sta quindi subendo tutto il peso del vertiginoso aumento dei prezzi del gas, moltiplicato per un fattore compreso tra 5 e 10 tra il giugno 2021 e l’ottobre 2022 (in primo luogo a causa della ripresa economica con la diminuzione dell’impatto della pandemia, e poi soprattutto a causa della guerra condotta dalla Russia in Ucraina), che si trasmette meccanicamente al prezzo all’ingrosso dell’elettricità, in particolare a causa dell’ampia quota di centrali a gas nel mix europeo degli ultimi anni.

Possiamo anche citare gli errori di valutazione relativi alle previsioni di equilibrio tra domanda e offerta e la necessità di mantenere i margini di potenza a fronte di scenari di domanda più elevati del previsto, e la possibilità di rischi sfavorevoli in termini di condizioni idriche, vento, o rischi sulla manutenzione delle centrali nucleari. Queste sono le basi dell’attività nel funzionamento sicuro di un sistema elettrico complesso. Non avremmo dovuto smantellare alcune vecchie centrali termiche negli ultimi anni e tenerle in riserva (cosa che è stata proposta e scelta da altri Paesi come la Germania). Avremmo dovuto mantenere anche le due unità nucleari della centrale di Fessenheim, che avevano ottenuto l’autorizzazione dell’ASN a prolungare la loro durata di vita. Anche in questo caso, la decisione è stata presa contro il parere degli esperti che qualche anno fa avevano chiaramente spiegato che era meglio mantenere i margini di potenza nel nucleare in caso di rischi generici che colpissero le unità più recenti.

È quindi giunto il momento di condividere una diagnosi lucida e precisa dei nostri fallimenti e delle nostre debolezze, e di cambiare il nostro “software” sul ruolo dello Stato in settori come quello elettrico.

3
Riconoscere il ruolo dello Stato nel settore dell’energia e dell’elettricità

Il primo passo consiste nel condividere un’analisi economica che faccia luce sul ruolo “misurato e determinato” dello Stato, per uscire dalla dottrina degli ultimi trent’anni. Negli ultimi tre decenni, la Francia ha visto la quota dell’industria sul PIL ridursi a circa il 12%, mentre la Germania è ormai quasi al doppio (23%). La consapevolezza del problema è iniziata alla fine degli anni Duemila e sono state gradualmente messe in atto misure per migliorare la competitività delle imprese industriali francesi, con i cluster di competitività, le riforme della formazione professionale e del codice del lavoro, la riduzione delle imposte sulla produzione, le misure per favorire la nascita di start-up e la loro trasformazione in imprese di dimensioni intermedie (ETI) nei settori del futuro con i Programmi di Investimento Futuro, la Banca Pubblica di Investimento (BPI), i piani France Relance e France 2030.

Queste misure globali sulla tassazione delle imprese, sulla ricerca, sulla formazione, sul sostegno alle imprese nelle regioni e sulla loro crescita sono utili e devono essere adeguate e rafforzate. Ma non affrontano i punti chiave specifici relativi a settori di sovranità e/o servizi pubblici come la difesa, lo spazio, la sanità, i trasporti, l’energia o l’elettricità. Sebbene la difesa e lo spazio abbiano in gran parte conservato l’organizzazione e le competenze stabilite negli anni 1945-1975 all’interno dello Stato, che può assumersi le sue responsabilità di grande cliente del tessuto industriale, in particolare con la Direction générale de l’armement (DGA), il Centre national d’études spatiales (Cnes) e l’Office national d’études et de recherches aérospatiales (Onera), la situazione è diversa per la maggior parte degli altri settori chiave per il potere economico del Paese e per la vita dei suoi cittadini, in particolare il settore elettrico. Quest’ultimo presenta, come abbiamo accennato, tre tipi di “fallimenti del mercato” legati alla gestione dei beni comuni e delle esternalità che richiedono l’azione della “mano visibile” delle autorità pubbliche per integrare la “mano invisibile” dei mercati:

le infrastrutture di rete pubbliche (monopoli naturali), la garanzia degli equilibri domanda-offerta del sistema produzione-rete-uso in ogni momento e su diversi orizzonti temporali;
esternalità ambientali (emissioni di CO2, rifiuti e inquinamento locale, sicurezza);
esternalità “industriali”, soprattutto per le fasi che precedono la diffusione di massa, da un lato tra laboratori, ricerca e fabbriche, per l’innovazione; dall’altro, tra ambiti industriali complementari ma distanti, che contribuiscono all'”ecosistema industriale” del settore (dimensione dei “sistemi tecnici” e “anelli strategici” della catena del valore).
In questo contesto, dobbiamo reinventare uno Stato strategico modesto ed efficiente, con un ruolo “misurato e determinato”, come avrebbero detto i filosofi greci. L’obiettivo non è quello di sostituirsi alle imprese e al mercato, né di imbrigliarli in una ragnatela di norme burocratiche elaborate unicamente dallo Stato centralizzato, ma al contrario di liberare le iniziative private o quelle degli enti locali reinserendole in una solida visione lungimirante e strategica, e garantendo la coerenza e l’efficacia delle politiche pubbliche, il controllo industriale e la resilienza delle infrastrutture pubbliche. Lo Stato ha a disposizione molteplici strumenti senza bisogno di mobilitare finanziamenti eccessivi, dagli appalti pubblici con le loro clausole ambientali, locali o tecniche, alla tassazione e alle tariffe doganali. L’utilizzo di questi strumenti deve essere preceduto da una chiara gerarchia di scopi e obiettivi e dalla definizione da parte delle autorità pubbliche di una visione a lungo termine del mix elettrico e del fabbisogno di reti e mezzi di produzione, basata su una previsione credibile e aperta alle incertezze. Il semplice allineamento e la garanzia di qualità di tutti questi strumenti costituirebbe già una leva considerevole e permetterebbe senza dubbio di eliminare una parte significativa dei sussidi inefficienti (che ammontano a miliardi di euro). Le risorse tratte dalla storia dell’elettricità e del nucleare in Francia, così come i pochi esempi stranieri che abbiamo citato (Cina, Stati Uniti) potrebbero contribuire a questa reinvenzione.

Il coordinamento con la politica energetica europea e con le strategie energetiche dei nostri principali partner – la Germania, ovviamente, ma anche l’Italia, la Spagna, il Belgio, i Paesi Bassi, la Polonia, la Repubblica Ceca, la Finlandia, la Svezia, eccetera – è ovviamente una questione importante e una difficoltà, ma non è un ostacolo insormontabile se le autorità pubbliche hanno una visione chiara, razionale e sostenibile degli interessi a lungo termine del Paese e una comprensione degli obiettivi e degli interessi dei nostri partner. Le complementarietà potrebbero essere più forti delle opposizioni, a condizione che i francesi siano più presenti a Bruxelles al giusto livello di rappresentanza, con dossier elaborati sulla base di argomentazioni economiche, tecniche e giuridiche molto più solide, come hanno fatto i britannici e i tedeschi negli ultimi anni.

Infine, dobbiamo trovare il modo di rendere lo Stato meglio organizzato e più efficiente, sulla base di tre semplici idee riguardanti l’organizzazione, lo spirito operativo e la scelta di uomini e donne:

– un centro di sintesi incaricato di elaborare previsioni energetiche che articolino le dimensioni tecnologiche, industriali e geopolitiche, e di proporre tabelle di marcia strategiche credibili e solide di fronte alle incertezze;

– una sfera pubblica meno frammentata per rafforzare la coerenza delle politiche pubbliche e degli investimenti industriali, per rendere gli enti e gli attori pubblici responsabili delle aree rilevanti. Ciò consentirebbe di riscoprire la cultura dell’innovazione, dell’assunzione di rischi e della responsabilità del “sistema”, affidandosi anche alle istituzioni per il confronto dei punti di vista, consentendo l’implementazione di soluzioni rapide e semplici e soprattutto basate su solide argomentazioni tecniche e scientifiche;

– competenze industriali e scientifiche al centro dello Stato, mobilitate a partire dallo sviluppo di visioni a lungo termine fino all’assegnazione dei finanziamenti. Dovrebbero garantire che nessuna decisione strategica venga presa senza esplicitare le condizioni per il successo industriale nell’attuazione (in termini di efficienza economica e sovranità).

Per il ritorno di uno Stato strategico ed educativo nell’energia
1) Uno Stato strategico che responsabilizzi gli attori e liberi le iniziative private e pubbliche locali nell’interesse generale.

a) Tre obiettivi strettamente legati alla garanzia:

energia a prezzi accessibili per lo sviluppo economico e sociale ;
sicurezza dell’approvvigionamento e autonomia strategica (sovranità)
il rispetto degli ecosistemi e del pianeta Terra (clima, biodiversità, ambiente locale).
b) In vista di questi tre obiettivi, lo Stato strategico dovrebbe

elaborare una previsione energetica e determinare il mix energetico ed elettrico di lungo periodo, tenendo conto delle incertezze geopolitiche, tecnologiche, economiche, sociali e ambientali
stabilire le regole del gioco che consentano la coerenza e l’efficienza degli investimenti a lungo termine e incanalare i finanziamenti verso le scelte energetiche e industriali del Paese;
garantire un controllo industriale di lungo periodo (il punto centrale di questo documento).
Queste tre dimensioni sono essenziali per raggiungere i primi due obiettivi, e ancora più necessarie in vista delle sfide legate alle emissioni di CO2.

c) Mettere la finanza al servizio dell’industria e dell’economia:

Grazie a regole del gioco efficienti e coerenti, delegare la responsabilità degli equilibri domanda-offerta e dei volumi di investimento a un pilota operativo pubblico con competenze industriali, in particolare nei “sistemi elettrici” (centrali elettriche-reti-dispacciamento-utilizzi) (e non a un’agenzia burocratica con scarse competenze e nessuna responsabilità nei confronti del pubblico);
attraverso opportune regole del gioco, facilitare l’accesso ai finanziamenti per gli investimenti a lungo termine in termini economici e industriali (i premi per il rischio dovrebbero essere moderati e i finanziamenti dovrebbero essere molto meno difficili da trovare di quanto non lo fossero sotto la Quarta Repubblica e all’inizio della Quinta Repubblica).
d) Stabilire ruoli equilibrati tra l’Unione europea, gli Stati membri e le autorità locali:

Un’Europa rifocalizzata sui suoi reali “vantaggi comparativi” con una significativa sussidiarietà a favore degli Stati (si veda in particolare l’esempio degli Stati Uniti) [1].
Autorità locali che prendono l’iniziativa nel quadro di regole del gioco chiare e finanziariamente responsabili e orientate agli obiettivi di mix energetico del Paese, responsabili della pianificazione energetica locale per quanto riguarda la scelta dell’uso del suolo (in particolare per l’energia a bassa densità) in base ai loro progetti territoriali.
2) Uno Stato che insegna per un’effettiva “democrazia tecnica” al servizio dei cittadini dovrebbe :

affermare il proprio ruolo centrale nella ricerca scientifica e tecnica, nonché nella promozione dei legami tra industria e artigianato e tra scienza e laboratori [2] ;
garantire la formazione scientifica e tecnica e la diffusione delle conoscenze sui rischi per la salute e l’ambiente;
dotarsi di griglie di analisi economiche e prospettiche, in particolare tecnologiche;
promuovere l’invenzione di un’effettiva “democrazia tecnica”, in particolare promuovendo competenze scientifiche e industriali multidisciplinari al servizio dei cittadini e dei politici, e garantire una chiara distinzione tra il livello logico della consultazione tra le parti interessate e i gruppi di interesse e il livello logico del lavoro collettivo di queste competenze scientifiche e industriali apartitiche e “disinteressate” (lo spirito scientifico e l’epocalità al servizio dell’interesse generale) [3].
[1] Cfr. Jean-Paul Bouttes, “Quelle politique de l’énergie pour assurer la compétitivité de notre économie, réduire notre dépendance extérieure et protéger l’environnement”, in Michel Pébereau (a cura di), Réformes et transformations, PUF, 2018, pp. 235-279.

[2] Si veda Joël Mokyr, La Culture de la croissance. Les origines de l’économie moderne, Gallimard, 2017, e François Caron, La Dynamique de l’innovation. Cambiamento tecnico e cambiamento sociale (XVIe-XXe siècle), Gallimard, 2017.

[3] Si veda Jean-Paul Bouttes, Les Déchets nucléaires: une approche globale (4). La gestion des déchets: rôle et compétence de l’État en démocratie, Fondation pour l’innovation politique, gennaio 2022.

Conclusione

https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-2/#chap-4
Copiare il link
Condividi questa sezione
Invia per posta
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkedin
Note
22. Le modalità comuni sono le correlazioni tra vento, sole e temperatura e la domanda nei diversi Paesi europei, ad esempio l’assenza di vento durante una settimana invernale fredda nella maggior parte dell’Europa.
23. Si veda Jacques Le Goff, Un long Moyen Âge, Fayard, 2004, e Joël Chandelier, L’Occident Médiéval. D’Alaric à Léonard, 400-1450, Belin, coll. “Mondes anciens”, 2021.
24. Cfr. Rémi Brague, Europe, la voie romaine [1992], Gallimard, collezione “Folio essais”, 1999.
Con la transizione energetica dei prossimi tre decenni, l’elettricità diventerà il principale vettore energetico decarbonizzato delle nostre economie. La sicurezza dell’approvvigionamento elettrico e il suo livello di prezzo per le famiglie e le imprese saranno questioni importanti per le nostre società, in futuro ancora più di oggi. Date le caratteristiche specifiche e l’importanza di queste sfide, è essenziale poter contare su uno Stato strategico ed efficiente, in particolare per proporre e condividere una visione lungimirante e sistemica del mix elettrico a lungo termine, per garantire le condizioni di controllo industriale e per determinare il quadro istituzionale e le regole del gioco per coordinare le iniziative degli attori privati e pubblici. Le autorità pubbliche cinesi e americane sono chiaramente e direttamente coinvolte in questi temi, riunendo le competenze necessarie in questo spirito e hanno messo in atto, ognuna a modo suo e con il proprio genio, gli elementi costitutivi che consentono di preparare il futuro delle tecnologie chiave. La Francia, come l’Europa, ha seguito un percorso diverso. Un tempo modello di successo nel settore elettrico, negli ultimi anni ha visto peggiorare le sue prestazioni e il suo tessuto industriale ha faticato in alcuni dei settori più importanti per il futuro, come il fotovoltaico e il nucleare. Questo diverso percorso, a favore dei mercati a breve termine e di un apparente ritiro dello Stato, è stato intrapreso dai decisori in modo deliberato ed esplicito. Si può cambiare solo se la diagnosi collettiva degli errori degli ultimi decenni e le strategie auspicabili per uscirne oggi sono condotte con rigore e determinazione. Non basta usare nei discorsi le parole o le espressioni “pianificazione”, “industria” o “lungo termine”, dopo due o tre decenni di oblio collettivo del loro significato concreto. Occuparsi degli equilibri tra domanda e offerta di energia elettrica significa lavorare sulla considerazione precisa dell’intermittenza, dei modelli di insolazione e di vento a lungo termine e delle loro modalità comuni22 nello spazio europeo. Ciò implica anche una precisa comprensione dei vincoli delle leggi dell’elettricità in tempo reale, del ruolo delle macchine rotanti nell’inerzia del sistema e del vero stato dell’arte dell’elettronica di potenza e del software di controllo. Ciò implica ancora la considerazione di uno spettro sufficientemente ampio di scenari relativi alla domanda, alle tecnologie e alle incertezze associate per avere un sistema resiliente, con i necessari margini di riserva. Infine, la padronanza industriale delle tecnologie future presuppone, come abbiamo visto, una visione affidabile a lungo termine dei temi e delle tecnologie in cui i politici vogliono che il Paese investa, e la mobilitazione di reali competenze industriali al servizio di questa visione.

Dobbiamo avere l’umiltà di riconoscere oggi la nostra debolezza in tutti questi settori per darci una reale possibilità domani di invertire la tendenza e raccogliere queste sfide. Forse abbiamo abbandonato troppo in fretta, negli anni ’90, lo spirito di previsione abitato dalle incertezze, dalla tragedia della storia e dall’importanza della volontà e dell’impegno degli attori, a favore di una visione troppo semplice delle tecnologie del futuro e del funzionamento dei mercati internazionali ed europei. Occorre riscoprire una previsione modesta e lucida sulla fragilità delle società e che si basi, per l’azione, sulla conoscenza sia dei sistemi tecnici specifici sia dei dati culturali, sociali e territoriali. Previsione aperta alle grandi incertezze e alle determinanti geopolitiche, culturali ed ecologiche di lungo periodo, e “lavoro duro” sulle condizioni di successo delle strategie (industriali e tecnologiche, regole del gioco e politiche pubbliche): sono queste le due dimensioni che ci sono sembrate animare il lavoro collettivo al servizio della politica e dello Stato in Francia tra il 1945 e il 1975. Queste due dimensioni potrebbero ispirarci ancora oggi e permetterci di ricostruire uno Stato strategico competente e attivo, capace di liberare le iniziative private e locali.

Nella storia dell’Europa, le tre rinascite del “lungo Medioevo” descritte dallo storico Jacques Le Goff23 – la rinascita carolingia, la rinascita del XII secolo e la rinascita del XV-XVI secolo – sono state preparate in periodi difficili e sono state pensate con modestia e speranza in riferimento a culture del passato vissute come modelli, come simboleggia questa frase attribuita a Bernardo di Chartres nel XII secolo e così spesso ripetuta per tutto il Medioevo fino all’inizio dell’era moderna: “Siamo nani sulle spalle di giganti. “. È questa, per certi versi, anche la suggestiva tesi del filosofo Rémi Brague della “via romana” dell’Europa24 , il cui dinamismo deriverebbe da una modestia ereditata da Roma e dal cristianesimo di fronte ai riferimenti eterni e ideali di una doppia alterità, Atene e Gerusalemme, la civiltà e la lingua greca da un lato, e la civiltà e la lingua ebraica dall’altro. Dovrebbe anche essere un invito ad affidarsi sempre più senza riserve alle risorse della nostra storia recente e più lunga, così come a quelle di altre grandi regioni del mondo, per raccogliere la sfida della transizione energetica e inventare la nostra “via francese ed europea”.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Sovranità, controllo industriale e transizione energetica (1), di Jean-Paul Bouttes

Articolo interessante pur con la riserva sul merito delle politiche attuali di conversione energetica. Giuseppe Germinario

Sintesi

 

Le questioni energetiche sono una questione di prosperità e di sovranità dello Stato. Gli anni 1945-1990 in Francia illustrano come sia stato possibile esplorare nuove strade e impiegare rapidamente e su vasta scala tecnologie innovative adatte a queste sfide essenziali per il nostro Paese. Anche gli ultimi decenni in Cina e negli Stati Uniti dimostrano l’efficacia di questo metodo. Esso si basa sul ruolo fondamentale dello Stato nel padroneggiare le condizioni per il successo industriale e può consentire di rilanciare il settore e di riconquistare la potenza e la prosperità che gli sono proprie, a condizione che una visione politica sia condivisa dai vari attori.

 

Nella prima parte di questo studio, Jean-Paul Bouttes ci riporta indietro nel tempo per svelare le caratteristiche principali del periodo che ha visto la Francia diventare pioniera nel campo dell’energia nucleare.

 

Nella seconda parte, l’autore allarga il discorso alla transizione energetica, basandosi su esempi esteri e più recenti di successo industriale, come i pannelli fotovoltaici in Cina o la versione americana (Advanced Research Projects Agency-Energy, ARPA-E) dei Programmes d’investissements d’avenir (PIA). Lo studio si conclude con la situazione francese, dove gli ultimi due decenni sono stati segnati da un declino delle nostre competenze industriali, in particolare nei nostri tradizionali punti di forza (nucleare, fossile, rete), dalle difficoltà di EDF, Areva, Framatome, Alstom e, cosa più preoccupante, dai fallimenti dei tentativi industriali nel fotovoltaico e nell’eolico onshore.

Copyright: Archivio EDF

Fonte: Nel 1958, il generale de Gaulle visitò il centro atomico di Marcoule, nella regione del Gard, dove constatò i progressi compiuti dal 1945, data in cui firmò l’atto di nascita dell’industria nucleare in Francia. Al suo fianco, Maurice Pascal (a destra del generale de Gaulle nella foto), allora responsabile degli studi sulle batterie presso il Commissariat à l’énergie atomique (CEA), spiega al Capo di Stato i dettagli della sala di controllo del reattore G2. Ex studente dell’École polytechnique, Maurice Pascal (1920-1996) iniziò la sua carriera presso la delegazione ministeriale per gli armamenti. Nel 1954 è stato inserito in una posizione di responsabilità presso il CEA. Dal 1964 è stato responsabile della politica industriale.

https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-1/216_nucleaire_i_couv_fond/

 

Ringraziamenti

Questo lavoro deve molto agli scambi condivisi con molti attori della storia del nucleare francese. Desidero ringraziare in particolare Bernard Esambert per la sua attenta lettura, nonché Gilles Bellamy, Lorraine Bouttes, Yves Bréchet, Michel Clavier, Pierre Daurès, Sylvain Hercberg, Bruno Lescoeur, Bernard Tinturier e Gilles Zask per i loro commenti e suggerimenti. Tuttavia, sono naturalmente l’unico responsabile delle analisi e delle opinioni espresse in questo libro.

 

Jean-Paul Bouttes

 

1

Elenco delle abbreviazioni e degli acronimi utilizzati nel primo volume

 

AGR: Reattore avanzato raffreddato a gas.

AHEF: Association pour l’histoire de l’électricité en France.

AIE: Agenzia Internazionale dell’Energia.

ARPA-E: Advanced Research Projects Agency-Energy.

ASN: Autorité de sûreté nucléaire (Autorità per la sicurezza nucleare).

CEA: Commissione francese per l’energia atomica.

CEE: Comunità economica europea.

CEEA/Euratom: Comunità europea dell’energia atomica.

CEGB: Central Electricity Generating Board.

CGE: Compagnie générale d’électricité.

Cigre: Conferenza internazionale dei grandi sistemi elettrici.

WEC: Consiglio Mondiale dell’Energia.

COP: Conferenza delle Parti.

DGSNR: Direction générale de la sûreté nucléaire et de radioprotection.

DSIN: Direction de la sûreté nucléaire (Direzione della sicurezza nucleare).

EDF: Électricité de France.

ENA: École nationale d’administration.

EPR: Reattore pressurizzato europeo.

INSTN: Institut national des sciences et techniques nucléaires (Istituto nazionale di scienze e tecnologie nucleari).

IPSN: Institut de protection et de sûreté nucléaire (Istituto per la protezione e la sicurezza nucleare).

IRSN: Institut de radioprotection et de sûreté nucléaire (Istituto di radioprotezione e sicurezza nucleare).

PEON: Produzione di energia elettrica da fonti nucleari.

PWR: Reattore ad acqua pressurizzata.

SCSIN: Service central de sécurité des installations nucléaires.

Sfac: Société des forges et ateliers du Creusot.

SENA: Société d’énergie nucléaire franco-belge des Ardennes.

UKAEA: Autorità per l’energia atomica del Regno Unito.

UNGG: Uranio naturale, grafite e gas.

Unipede: Unione internazionale dei produttori e distributori di energia elettrica.

 

Introduzione

 

https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-1/#chap-1

Copia il link

Condividi questa sezione

Invia per posta

Condividi su Facebook

Condividi su Twitter

Condividi su Linkedin

Note

  1. La prima parte di questo articolo si concentra sulla storia del nucleare civile dal 1945 al 1975 in Francia. L’autore si basa in particolare sul libro di Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, L’Énergie de la France. De Zoé aux EPR, l’histoire du programme nucléaire (Éditions François Bourin, 2013).

del programma nucleare basato non solo su documenti storici ma anche su interviste a molti degli attori di questa avventura. Marcel Boiteux e Philippe Boulin sono all’origine di questo progetto, che l’autore di questo documento ha potuto realizzare e accompagnare.+

  1. Con, ovviamente, la mobilitazione e lo sviluppo di tutte le altre energie rinnovabili rilevanti: biomassa, geotermia, energie marine…
  2. IEA, Energy Technology Perspectives 2006. A sostegno del Piano d’azione del G8, OCSE, 2006.
  3. Il termine progetto di base si riferisce al progetto complessivo della centrale, che deve essere integrato da piani dettagliati dell’impianto (progetto dettagliato). Si sviluppa sulla base di uno schizzo iniziale a livello di progettazione, il progetto concettuale.+ 5. La preoccupante situazione economica in Europa e nel mondo è stata caratterizzata da una serie di problemi.

La preoccupante situazione economica in Europa e in Francia, dovuta alla guerra di Vladimir Putin in Ucraina, ci ricorda l’importanza centrale, sia per la nostra prosperità che per la nostra sicurezza, di un’energia competitiva che risponda a due criteri aggiuntivi: disponibilità garantita e impatto limitato sull’ambiente1 . Per raggiungere questo obiettivo, il controllo industriale delle tecnologie di produzione e trasformazione dell’energia e la capacità di anticipare il mix energetico più adatto alle nostre esigenze a lungo termine sono i due principali fattori di successo. Queste sfide saranno ancora più grandi se vogliamo attuare la transizione energetica necessaria nei prossimi decenni per affrontare la sfida del riscaldamento globale, tenendo conto di un contesto geopolitico che sarà fonte di preoccupazione duratura.

 

Per raggiungere questi obiettivi, dimenticando le lezioni della storia e le caratteristiche tecnico-economiche e industriali dell’energia, in particolare dell’elettricità, gli Stati europei si sono affidati quasi esclusivamente ai mercati europei (per il gas e l’elettricità) o internazionali (per le attrezzature o le materie prime). Il compito era impossibile per i soli mercati e, di fronte alla resistenza della realtà, gli Stati membri dell’UE e la stessa Unione Europea hanno reagito moltiplicando leggi, obiettivi e regolamenti, ma senza assumere chiaramente il loro ruolo. Questi interventi incoerenti di fronte ai “fallimenti del mercato” si sono tradotti in un grave fallimento delle autorità pubbliche.

 

Questo fallimento è ancora superabile a patto che si faccia una diagnosi corretta del ruolo degli Stati e che si correggano le loro carenze e quelle dei mercati. Si tratta di mobilitare le necessarie competenze industriali, scientifiche e lungimiranti, di impostare un’organizzazione leggera e responsabile della sfera pubblica, di incoraggiare le iniziative, sia del settore privato che degli enti locali, nel quadro di regole del gioco semplici ed efficaci. Gli esempi qui presentati, relativi alle sfide del controllo industriale nei settori delle grandi tecnologie per la decarbonizzazione, come il nucleare o i pannelli fotovoltaici, dimostrano che tutto ciò è stato attuato con successo in Francia negli anni ’50-’90, e in Cina o negli Stati Uniti negli ultimi trent’anni. Spetta ora a noi trovare il percorso francese ed europeo che ci permetta, con una diagnosi condivisa e rigorosa che non si accontenti di parole troppo spesso fuorvianti, di apportare i necessari cambiamenti strutturali in termini di organizzazione dello Stato e di regole del gioco europeo per correggere la situazione il più rapidamente possibile nel prossimo decennio.

 

Di fronte al cambiamento climatico, dobbiamo intraprendere una transizione energetica globale di dimensioni senza precedenti, con obiettivi di “emissioni nette zero” entro la metà del secolo. Per ridurre in modo significativo le emissioni di gas serra, dovremo innanzitutto decarbonizzare la produzione di energia elettrica ed elettrificare in modo massiccio gli usi energetici, attuando al contempo un’ambiziosa politica di risparmio energetico. Per la maggior parte, conosciamo le tecnologie che dobbiamo sviluppare e implementare: dal punto di vista della produzione, l’energia nucleare, i pannelli fotovoltaici e le turbine eoliche, la cattura e lo stoccaggio delle emissioni di CO2, l’energia idraulica2 ; dal punto di vista dell’utilizzo, le batterie e i veicoli elettrici, le pompe di calore, i processi industriali elettrici… Questa roadmap è nota da circa vent’anni, come dimostrano, ad esempio, le dichiarazioni del vertice del G8 presieduto da Tony Blair nel 2005 a Gleneagles, il primo rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE) del 2006, Energy Technology Perspectives3 , sul rapporto energia-clima, o le proposte di roadmap settoriali discusse alla Conferenza delle Parti (COP) di Montreal nel 2005. Tuttavia, ad oggi, i risultati in termini di decarbonizzazione sono deludenti. Una delle ragioni principali è l’aver trascurato le questioni industriali e la perdita di controllo industriale nel settore energetico, soprattutto in Europa e in Francia negli ultimi decenni. La massiccia diffusione di queste tecnologie ad alta intensità di capitale richiede un controllo dei costi per conciliare clima e sviluppo economico, nonché gli anelli chiave delle catene del valore (apparecchiature a valore aggiunto, materiali critici, digitale) in un contesto di geopolitica di ritorno. La padronanza delle questioni industriali legate alla produzione e alla costruzione di queste tecnologie ad alta intensità di capitale è al centro degli obiettivi inscindibili di efficienza economica, competitività, sovranità economica e autonomia strategica. Il raggiungimento di questi obiettivi richiede una solida cooperazione internazionale.

 

In questa prospettiva, la Francia può offrire un esempio di successo nel guidare una transizione basata sulla padronanza di queste problematiche industriali. Tra il 1974 e il 1990, è stata in grado di attuare una delle transizioni più rapide nel mondo dell’energia, sostituendo l’energia nucleare alle centrali a carbone e a petrolio, consentendole, al termine di questa transizione, di beneficiare di un mix elettrico decarbonizzato al 90% (75% nucleare, 15% idroelettrico), di prezzi dell’elettricità tra i più bassi d’Europa, di costi d’investimento pari alla metà di quelli degli Stati Uniti e della padronanza industriale del settore dei reattori ad acqua pressurizzata. Il programma nucleare civile francese è stato un successo in termini economici e di sovranità: il Paese si è liberato dalla dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili, compreso il petrolio, per la produzione di energia elettrica, e ha padroneggiato la catena del valore nucleare, compreso l’arricchimento, facendo leva su una forte cooperazione internazionale (licenza francese Westinghouse, impianto di arricchimento Eurodif a Tricastin, partecipazioni di società elettriche europee in centrali nucleari francesi, ecc.) Inoltre, grazie alla sua portata (ogni anno, per dieci anni, sono state messe in funzione da quattro a sei unità da 900 a 1.300 MW), questo programma ha permesso una significativa elettrificazione degli usi residenziali (scaldabagni, riscaldamento, ecc.) e industriali, soddisfacendo nel 1990 un consumo di elettricità doppio rispetto a quello del 1973, in un momento in cui la sobrietà energetica, istituita nel quadro della “caccia allo spreco” dopo i due shock petroliferi, ha portato a una quasi stagnazione del consumo finale di energia. Questi movimenti sono esattamente in linea con l’attuale scenario “zero emissioni nette” dell’AIE, che si basa sia sulla sobrietà energetica sia su un aumento di due volte e mezzo della produzione di elettricità entro il 2050.

 

Pensiamo spesso alle condizioni del successo industriale della massiccia diffusione dal 1974 al 1990, dopo la prima crisi petrolifera: una decisione politica nel 1974-1975 che offre una visibilità a lungo termine concretizzata da un programma, una progettazione di base4 finalizzata su un prodotto robusto e semplice da costruire (i reattori ad acqua pressurizzata Westinghouse), serie standardizzate, un tessuto industriale di qualità e un architetto industriale chiaramente responsabile e competente, ovvero EDF. Tutto questo è vero, ma non è sufficiente a spiegare il successo di questa realizzazione. È stata preparata in modo altrettanto decisivo nel periodo dal 1945 al 1974, combinando tentativi ed errori, visione a lungo termine e determinazione incrollabile nell’azione. Questi tre decenni sono stati caratterizzati dalla capacità di una generazione di attori, spesso provenienti dalla Resistenza e dalla Francia Libera, di rischiare, di provare quasi tutti i metodi – rapido, acqua pesante, gas grafite, acqua leggera -, di accettare tentativi, errori e fallimenti, con la volontà di trovare rapidamente soluzioni efficaci e di avere successo. La figura e la personalità del generale de Gaulle hanno segnato questo periodo, prima direttamente nel 1945, attraverso la creazione della Commissione per l’energia atomica (CEA) e il processo di nazionalizzazione dell’energia elettrica, con la creazione dell’EDF nel 1946; poi, indirettamente, attraverso uomini chiave che condividono gli stessi obiettivi durante la Quarta Repubblica (Félix Gaillard, Raoul Dautry, Gaston Palewski, Pierre Guillaumat, Jules Horowitz, Pierre Taranger, Pierre Ailleret…); poi con la creazione di un’agenzia di ricerca e di sviluppo che si occupa di energia nucleare. ) ; e, infine, ancora, nel momento chiave del passaggio alla fase industriale e del dibattito sulla scelta dell’uranio naturale, della grafite e del gas (UNGG) rispetto all’acqua pressurizzata o all’acqua bollente, tra il 1958 e il 1975, con Georges Pompidou, Primo Ministro e poi Presidente della Repubblica, Pierre Messmer, Bernard Esambert, Pierre Massé, Francis Perrin, Claude Fréjacques, Georges Besse, André Giraud, André Decelle, Paul Delouvrier, Marcel Boiteux, Michel Hug, Philippe Boulin, Maurice Aragou, Jean-Claude Leny…

 

Nella prima parte di questa nota, ripercorreremo la storia per individuare le caratteristiche principali di questo periodo e trarne alcuni utili insegnamenti. Nella seconda parte, allargheremo la questione alla transizione energetica che deve essere realizzata oggi, basandoci su esempi più recenti di successo industriale riguardanti altre tecnologie energetiche e altri Paesi, come i pannelli fotovoltaici in Cina o la versione americana (Advanced Research Projects Agency-Energy, ARPA-E) dei programmi di investimento futuro (PIA). Infine, torniamo alla situazione francese, dove gli ultimi due decenni sono stati segnati da un declino delle competenze industriali, in particolare in quelli che erano i nostri tradizionali punti di forza: l’energia nucleare, l’energia fossile, la rete, con le difficoltà di EDF, Areva, Framatome, Alstom, e, cosa più preoccupante, dal fallimento dei tentativi industriali nel fotovoltaico e nelle turbine eoliche onshore, settori in cui la Francia sembra accontentarsi per lo più di installazioni e servizi a basso valore aggiunto, nonostante la ricerca di qualità in questi campi industriali.

 

Gli anni 1945-1990 in Francia o gli ultimi decenni in Cina o negli Stati Uniti dimostrano come sia stato possibile aprire delle opzioni, esplorare nuove strade e implementare tecnologie adatte alle sfide dei Paesi interessati su larga scala e in tempi rapidi. Su queste questioni energetiche, che riguardano la prosperità e la sovranità dei Paesi, questi esempi illustrano chiaramente il ruolo fondamentale svolto dagli Stati nel controllare le condizioni per il successo industriale, compresa la diversità dei percorsi possibili in base alle istituzioni e alle tradizioni dei vari Paesi. La capacità degli Stati di assumere il proprio ruolo per consentire la mobilitazione di tutti gli attori sembra essere decisiva. Ciò presuppone la capacità di indicare chiaramente le proprie debolezze, se possibile prima che la situazione diventi troppo grave, e di farlo lasciandosi interpellare dal proprio passato o da altre esperienze attuali. Le competenze e la buona volontà non mancano. Potrebbero permetterci di riformare il settore in profondità e di prepararci al prossimo decennio, a condizione che gli attori condividano una visione politica.

 

I

Parte

Superare le idee preconcette

 

https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-1/#chap-1

Invia per posta

Condividi su Facebook

Condividi su Twitter

Condividi su Linkedin

1

La solita narrazione

 

Per capire la storia del nucleare francese, dobbiamo accettare di mettere in discussione la narrazione abituale, generalmente espressa come segue:

 

il programma è stato deciso nel 1974-1975 in reazione a un evento: la prima crisi petrolifera del 1973;

si riduce a una decisione presa da un ristretto numero di decisori politici: l’abbandono della linea nazionale di centrali a uranio naturale e gas grafite (NUG) a favore della linea Westinghouse di centrali a uranio arricchito e acqua leggera;

è stato ottenuto attraverso il semplice trasferimento del know-how americano senza aver dovuto affrontare la “frontiera tecnologica”;

illustra la tradizione francese – e il “genio francese” – dell’intervento statale nell’economia attraverso grandi programmi.

2

Una storia diversa

 

Note

  1. L’obiettivo a lungo termine era presente fin dalla creazione del CEA nel 1945 e divenne più chiaro con il progredire del lavoro di ricerca negli anni Cinquanta.
  2. Decisione strategica, per ragioni industriali, logistiche e militari.

La lettura della storia qui difesa è diversa. L’immagine proiettata dalla narrazione abituale è fuorviante, perché le affermazioni che la costruiscono riflettono un profondo fraintendimento di cosa sia un’industria ad alta tecnologia come quella nucleare.

 

Innanzitutto, la decisione di affidarsi a un programma nucleare civile era un obiettivo chiaro fin dall’inizio degli anni ’60 5 , nonostante il calo del prezzo dell’olio combustibile pesante in quel decennio. Questa decisione deriva da una visione condivisa della sicurezza di approvvigionamento a lungo termine del Paese e dalle prospettive di competitività del nucleare alla luce dei primi dimostratori industriali.

 

Inoltre, l’esigenza di avere più ferri da stiro, compresi quelli ad acqua leggera, e di sperimentare diverse tecnologie era già all’opera nel 1958 con la decisione di costruire Chooz A, un prototipo franco-belga basato sulla prima generazione di reattori ad acqua pressurizzata Westinghouse, presa dal generale de Gaulle non appena tornato al potere nel 1958. Questa decisione fu presa a complemento dei dimostratori UNGG costruiti a Chinon tra il 1957 e il 1961.

 

Solo nel 1975 la linea ad acqua bollente di General Electric, trasportata in Francia dalla Compagnie Générale d’Electricité (CGE) di Ambroise Roux, fu abbandonata e ci si concentrò sulla sola linea ad acqua pressurizzata di Westinghouse, non senza rammarico per gli operatori che desideravano mantenere la concorrenza tra almeno due fornitori per i componenti chiave. La decisione di abbandonare l’UNGG e di costruire una prima serie di reattori ad acqua pressurizzata (PWR) fu presa in un periodo in cui i prezzi dell’olio combustibile pesante erano ancora ai minimi tra il 1969 e il 1971; fu allora che si decise di costruire due unità a Fessenheim e due unità a Bugey, che entrarono in funzione nel 1977 e nel 1978. Queste decisioni furono prese da Georges Pompidou all’inizio del suo mandato di Presidente della Repubblica.

 

Westinghouse non avrebbe mai accettato di collaborare con i francesi, né permesso che la licenza diventasse francese, se la Francia non avesse dimostrato l’eccellenza delle sue competenze industriali, in particolare nella fabbricazione dei contenitori dei reattori a Le Creusot, e l’eccellenza delle competenze scientifiche della CEA, che stava lavorando non solo sull’UNGG, ma anche sui PWR per la propulsione militare. Tra il 1950 e il 1970, la Francia aveva effettivamente raggiunto da sola la frontiera tecnologica, e questo è probabilmente ciò che ha permesso di utilizzare con successo la tecnologia Westinghouse.

 

Infine, il ruolo chiave dello Stato nel controllo e nella diffusione dell’energia nucleare non è specificamente francese. Per convincersene, basta osservare l’esempio americano con il programma dell’ammiraglio Rickover, inizialmente incentrato sulla propulsione militare e che mobilita insieme i grandi laboratori federali americani (simili alla CEA) con Westinghouse e General Electric (la CEA, e poi l’EDF, mobiliteranno anche i grandi industriali francesi più capaci, prima sull’UNGG e poi sul PWR). Anche il Regno Unito, il Canada, la Cina, il Giappone e la Corea del Sud potrebbero illustrare, ciascuno a suo modo, questo ruolo dello Stato strategico, coinvolto nella dimensione scientifica e industriale. Va aggiunto che, sebbene in Francia lo Stato abbia svolto in precedenza un ruolo di stimolo allo sviluppo di alcune grandi reti, come le ferrovie6 , come dimostra il piano Freycinet del 1879, e abbia avuto un ruolo importante nella regolamentazione tecnica di alcuni settori industriali, come il controllo tecnico delle fucine, la Francia degli anni Trenta e Quaranta del XIX secolo era innanzitutto un Paese economicamente e industrialmente liberale, in conformità con l’eredità della Rivoluzione francese.

 

3

La rapida transizione della Francia

 

Dal 1945 al 1990, la Francia ha realizzato una delle più rapide transizioni nelle tecnologie energetiche, dalla ricerca di base alla diffusione industriale. La scoperta della fissione e della reazione a catena risale agli anni ’30, con il lavoro di Enrico Fermi, Otto Hahn, Lise Meitner e Fritz Strassmann, e poi di Frédéric Joliot-Curie, con Hans Halban e Lew Kowarski nel 1939. È sulla base di quest’ultimo lavoro che il CEA è venuto a conoscenza delle varie tecnologie nucleari – UNGG, acqua pesante, reattori a neutroni veloci raffreddati a sodio, reattori ad acqua leggera – e ha prodotto prototipi, in particolare per la tecnologia UNGG, negli anni Cinquanta e nei primi anni Sessanta. Negli anni ’60, il CEA e l’EDF sono riusciti a costruire dimostratori su scala industriale nel reattore a gas di grafite (Chinon A1, A2 e A3) e nel reattore PWR (Chooz A e poi Tihange), con i nostri partner belgi, basati sul reattore Westinghouse. Ci sono voluti solo vent’anni, tra il 1970 e il 1990, per implementare in modo massiccio il parco nucleare e produrre tre quarti dell’elettricità per la Francia, con prestazioni, come abbiamo visto, molto migliori in termini di costi rispetto a quelle di Stati Uniti, Inghilterra, Germania o Giappone con tecnologie simili nello stesso periodo.

 

Si è trattato di sfide particolarmente difficili. Gli ostacoli successivi hanno dovuto essere superati con perseveranza, uno dopo l’altro. Le sfide variavano a seconda dei periodi e delle circostanze, sia che si trattasse del periodo della ricerca e dei prototipi (1945-1960), sia che si trattasse del periodo dei dimostratori industriali e della scelta della tecnologia da impiegare (1960-1971), sia che si trattasse del periodo dell’impiego massiccio (iniziato nel 1972-1975 e che continuerà in gran parte fino al 1990). Fin dall’inizio è stato necessario pensare in termini di sistema industriale, con il controllo dell’intero ciclo del combustibile, dall’estrazione al ritrattamento e alla gestione delle scorie, con la fabbricazione del combustibile, nonché con l’arricchimento dell’uranio necessario nelle tecnologie ad acqua leggera, e il controllo del reattore e dei suoi componenti chiave: forgiatura primaria, termoidraulica e neutronica, scienza dei materiali, automazione e controllo, unità turbo-alternatore, ingegneria civile, ecc.

 

Il termine “industria nucleare” può essere fuorviante, perché si tratta in realtà di mobilitare competenze e professionalità molto diverse provenienti da diversi settori industriali, con requisiti di qualità particolarmente elevati, in quanto la sicurezza è ovviamente un punto centrale in questo caso. È stato inoltre necessario affrontare e risolvere numerosi problemi tecnici almeno altrettanto delicati di quelli che stiamo vivendo da quindici anni a questa parte nello sviluppo dei reattori di terza generazione, come l’EPR in Francia e Finlandia o l’AP 1000 negli Stati Uniti. La reattività e la determinazione delle comunità scientifiche e ingegneristiche sono state notevoli nel proporre “soluzioni di riparazione”, mantenendo sempre la capacità di aprire altre opzioni tecniche (involucro in acciaio o cemento armato precompresso, ecc.), e anche opzioni più radicali, come l’esplorazione di altri metodi. Infine, al di là della gestione efficace dei ricorrenti guasti tecnici che sono una caratteristica inevitabile di questi grandi progetti tecnologici, il contesto internazionale e politico era particolarmente turbolento: la guerra fredda a partire dal 1947, la decolonizzazione, la crisi di Suez nel 1956, la creazione della Comunità economica europea (CEE) e del trattato Euratom nel 1958, la crisi del maggio 1968 e gli shock petroliferi del 1973-1974 dopo un lungo periodo di calo dei prezzi del petrolio pesante. La cooperazione internazionale ha dovuto trovare la sua strada, tenendo conto delle questioni geopolitiche e di sovranità. Lo dimostrano l’opposizione degli Stati Uniti a qualsiasi cooperazione in campo nucleare, con la legge McMahon del 1946, la crisi di Suez, che evidenziò la vulnerabilità di una Francia che non padroneggiava l’energia nucleare, e le opportunità aperte dal Trattato Euratom.

 

La questione principale che vogliamo evidenziare in questa sede riguarda questa sorprendente capacità di rimbalzo nel tempo, una capacità di apportare cambiamenti adottando una visione sistemica, con la preoccupazione di una rapida attuazione, al fine di mantenere la rotta stabilita per quanto riguarda lo sviluppo di un’industria nucleare. Si tratta quindi di individuare le tracce di questo lavoro collettivo, dello Stato con le sue componenti politiche e il loro sostegno – i consiglieri, l’amministrazione, il Piano – ma anche del CEA e dell’EDF, del tessuto industriale e dei partner internazionali. È importante capire le ragioni di questa efficienza nel lungo periodo. Questo sguardo al passato dovrebbe aiutarci a determinare quale organizzazione e quali competenze industriali al centro dell’apparato statale, quali relazioni tra quest’ultimo e il tessuto industriale privato e quali strategie di cooperazione internazionale hanno permesso l’elaborazione di una visione comune e a lungo termine da cui trarre ispirazione per prendere a nostra volta le decisioni necessarie nel tempo.

 

II

Parte

Un viaggio nella storia: 1945-1975

 

https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-1/#chap-2

1

Dal 1945 al 1960, dalla scienza ai prototipi: il ruolo centrale del CEA imparando da EDF e dal tessuto industriale

 

Note

  1. In questa sezione ci basiamo in particolare sul già citato lavoro di Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, nonché sulle interviste condotte con gli attori del programma nucleare nell’ambito del loro progetto di libro, sul libro di Georges Lamiral, Chroniques de trente années d’équipement nucléaire à Électricité de France, Association pour l’histoire de l’électricité en France (AHEF), 2 vols, 1988, e sul libro di Dominique Grenèche, Histoire et techniques des réacteurs nucléaires et de leurs combustibles, EDP Sciences, 2016.+
  2. Gli Stati Uniti hanno gradualmente aperto la possibilità di cooperazione con i Paesi europei a partire dalla fine degli anni ’50, ma sempre alle condizioni restrittive della sovranità e del controllo industriale dei Paesi interessati.
  3. Nonostante le loro riserve, ci saranno contatti con gli Stati Uniti su alcuni temi scientifici e industriali. Inoltre, è chiaro che, in questo contesto, il programma nucleare civile con le Nazioni Unite è stato particolarmente sostenuto anche in relazione al programma militare. Anche l’esperienza del CEA nei reattori ad acqua pressurizzata per la propulsione è stata preziosa.
  4. Si può sottolineare il carattere multipartitico di questa volontà e il ruolo di animazione, per non dire di guida, che lo Stato deve svolgere in questa prospettiva, che si è tradotto nella creazione del Commissariat général du Plan o in quella della CEA o dell’EDF. Il Fronte Popolare aveva già tentato, in parte con questo spirito, di organizzare la ricerca francese – il Centre national de la recherche scientifique (CNRS) fu creato poco più tardi, nell’ottobre 1939 – e aveva intrapreso una politica di riarmo.
  5. Cfr. Bertrand Goldschmidt, Le Complexe atomique. Histoire politique de l’énergie nucléaire, Fayard, 1980, p. 71.
  6. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 38.
  7. Charles de Gaulle, “Discorso del 14 giugno 1960”, archivi INA, ina.fr.
  8. Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 56.
  9. Cfr. Henri Morel (a cura di), Histoire de l’électricité, Fayard, 1996, t. 3, p. 143 ss.
  10. Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 68.

Il contesto e la posta in gioco7

 

Le due guerre mondiali furono in gran parte un confronto tra potenze industriali ed energetiche. Nei suoi scritti degli anni Trenta, il futuro generale de Gaulle prevedeva già l’importanza dei carri armati e degli aerei per la potenza degli eserciti, sostenendo una dottrina d’uso innovativa e, più in generale, nel 1940, prevedendo un conflitto il cui esito sarebbe stato dominato dall’ingresso della grande potenza industriale ed energetica, l’America. Dopo la guerra, le élite politiche, amministrative e industriali francesi, in gran parte provenienti dalla Resistenza e dalle Forze libere francesi, intendevano recuperare il ritardo scientifico, industriale ed economico della Francia, conseguenza della crisi degli anni Trenta e delle distruzioni della guerra. I leader erano anche consapevoli della necessità di un approvvigionamento energetico sicuro a costi controllati. Priva di petrolio, la Francia aveva sofferto fin dal XIX secolo di una scarsa disponibilità di carbone a basso costo, a differenza di Regno Unito, Germania e Stati Uniti. Per molto tempo, la sua industria siderurgica è stata alimentata dal carbone delle foreste francesi e dall’energia idraulica “meccanica” fornita dai fiumi. Poi il “carbone bianco”, l’acqua, è diventato un imperativo nazionale nel periodo tra le due guerre e negli anni Cinquanta e Sessanta, con grandi programmi idroelettrici che hanno prodotto circa la metà dell’elettricità in questo periodo, ma che hanno gradualmente rallentato a causa del numero limitato di siti.

 

Già nel 1945-1950 l’energia nucleare era un obiettivo a lungo termine, sostenuto da politici come Félix Gaillard e Gaston Palewski. La presenza di miniere di uranio in Francia fu presto messa in discussione. Le riserve limitate percepite nella prima fase della storia del nucleare civile e l’aspettativa di scoprire nuovi giacimenti portarono, a partire dal dopoguerra, a lavorare su prototipi di reattori fast-breeder per utilizzare non solo l’uranio 235 (0,7% dell’uranio naturale) ma anche tutto il potenziale dell’uranio 238 (99,3% dell’uranio).

 

Gli Stati Uniti, che disponevano di petrolio e carbone in abbondanza, lanciarono allora un programma di reattori nucleari, inizialmente concepiti per la propulsione militare. L’ammiraglio Rickover fece in modo che i laboratori federali americani collaborassero con le principali società elettriche, General Electric e Westinghouse, per sviluppare reattori ad acqua leggera che sarebbero stati più semplici e robusti, ma avrebbero richiesto la padronanza dell’arricchimento, allora prerogativa degli Stati Uniti. Nel contesto del graduale emergere della Guerra Fredda, gli Stati Uniti posero un embargo su tutti i trasferimenti di tecnologia nucleare con il McMahon Act del 1946, con alcune eccezioni per i partner britannici e canadesi del Progetto Manhattan8.

 

Inoltre, alla fine del XIX secolo e nella prima metà del XX secolo, la Francia, come il Regno Unito, è rimasta indietro rispetto agli Stati Uniti e alla Germania nella corsa alla rivoluzione industriale dell’elettricità, nonostante il suo alto livello di ricerca e di scienziati. Il suo tessuto industriale è frammentato e spesso dipendente dalle licenze americane. È stato quindi necessario affidarsi all’inizio essenzialmente a enti pubblici di natura scientifica e industriale: la CEA, poi l’EDF. Il Regno Unito, per le stesse ragioni, si affida alla United Kingdom Atomic Energy Authority (UKAEA), l’equivalente della CEA, e al Central Electricity Generating Board (CEGB), l’equivalente di EDF. Anche i nostri vicini britannici sono preoccupati per l’aumento del costo del carbone e per le sfide legate alla sicurezza dell’approvvigionamento di petrolio. Il Regno Unito è stato quindi particolarmente motivato dal nucleare civile e ha sviluppato il suo reattore nazionale Magnox, a gas grafite, simile al reattore UNGG francese, anche più velocemente della Francia: il primo prototipo di reattore è stato messo in funzione a Calder Hall nel 1956, pochi mesi prima del primo reattore prototipo del CEA G1 a Marcoule, e la potenza installata del Magnox sarebbe stata di circa 5.000 MW nel 1970, il doppio dell’UNGG francese.

 

Politica: visione a lungo termine e decisioni di strutturazione

 

Informati da scienziati e industriali e attenti al contesto internazionale, i politici presero importanti decisioni durante la Quarta Repubblica e l’inizio della Quinta Repubblica. Per loro, il mix energetico ed elettrico della Francia doveva consentirle di diventare una potenza industriale ed economica e di garantire la sua autonomia e sovranità strategica10.

 

Nel luglio 1944, durante una visita a Ottawa, il generale de Gaulle fu informato della portata del lavoro svolto sulle batterie atomiche e sulla bomba nucleare da Pierre Auger, Jules Guéron e Bertrand Goldschmidt, gli scienziati francesi coinvolti in questi studi11. Dopo le interazioni con Raoul Dautry e Frédéric Joliot-Curie, e un dossier presentato da Raoul Dautry al capo del governo provvisorio, il generale de Gaulle creò la CEA con un’ordinanza nell’ottobre 1945, con le missioni di ricerca, energia nucleare civile e applicazioni militari: l’obiettivo era quello di “perseguire la ricerca scientifica e tecnica al fine di utilizzare l’energia atomica nei vari campi della scienza, dell’industria e della difesa nazionale “12 . Tornato al potere nel 1958, il Generale accelerò i lavori sulla linea dell’UNGG e accettò il progetto di un reattore ad acqua leggera con licenza americana nell’ambito del trattato Euratom appena messo in atto (alla doppia condizione che il reattore fosse situato in Francia e che EDF ne detenesse il 50%). Il suo discorso radiotelevisivo del 14 giugno 1960 esprime chiaramente la sua visione della posta in gioco industriale ed energetica per la Francia: “Come popolo francese, dobbiamo elevarci al rango di grande Stato industriale o rassegnarci al declino. La nostra scelta è fatta. Il nostro sviluppo è in corso. […] Naturalmente, è per dotarla [la Francia] delle fonti di energia che le mancavano che ci applicheremo innanzitutto. […] Energia atomica che gli impianti modello hanno cominciato a fornire.13

 

Félix Gaillard, combattente della Resistenza e deputato radical-socialista nel 1946, era interessato all’energia atomica. Visitò il CEA ed ebbe lunghe discussioni con Frédéric Joliot-Curie. Nel 1951, Félix Gaillard fu nominato Segretario di Stato presso la Presidenza del Consiglio e fu responsabile delle questioni nucleari. Nel luglio 1952 presentò ai deputati il primo piano nucleare quinquennale, che diede alla CEA e al suo amministratore generale Pierre Guillaumat i mezzi per passare alla fase dei primi prototipi (G1, seguito da G2 e G3 a Marcoule) e alla realizzazione dei primi elementi del ciclo del combustibile.

 

Félix Gaillard era Ministro delle Finanze, dell’Economia e della Pianificazione quando il secondo piano nucleare quinquennale fu adottato a larga maggioranza nel luglio 1957. Questo piano raccomandava di raggiungere una capacità installata di 850 MW nel 1965 e di 2.500 MW nel 1970, obiettivo che fu praticamente raggiunto. Presidente del Consiglio dal novembre 1957 al maggio 1958, nel marzo 1958 diede il via libera alla costruzione di un impianto di arricchimento dell’uranio a Pierrelatte per scopi militari. L’atteggiamento degli americani durante la crisi di Suez e nella NATO spinse la Francia ad accelerare i lavori sul nucleare militare per garantire la propria autonomia strategica. La decisione è importante. Avrebbe aperto la strada all’uso di reattori ad acqua leggera, mantenendo il controllo del combustibile un decennio dopo14.

 

Gaston Palewski, ex capo di gabinetto di Paul Reynaud e storico gollista, nel 1955 fu ministro delegato alla Presidenza del Consiglio, responsabile del Coordinamento della Difesa Nazionale, della Ricerca Scientifica, degli Affari Atomici e degli Affari Sahariani. Con il suo governo, incrementò le risorse della CEA per passare all’UNGG e alla propulsione nucleare. Il 21 aprile 1955 creò la Commissione per la produzione di elettricità da fonti nucleari (Commissione PEON), che avrebbe svolto un ruolo importante fino agli anni Ottanta. Essa riuniva al massimo livello i rappresentanti del Piano, dello Stato (Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dell’Industria, ecc.), della CEA e dell’EDF. L’obiettivo era quello di esaminare le dimensioni economiche dei metodi di produzione dell’energia elettrica e quindi di proporre linee guida per la politica nucleare francese.

 

Il CEA, principale artefice della transizione dalla scienza all’industria

 

Fin dall’inizio, la CEA si affidò a un team di grandi scienziati nel campo della fisica nucleare, come Frédéric Joliot-Curie, Francis Perrin, Bertrand Goldschmidt e Pierre Auger. Fin dall’inizio, creò gruppi di ricercatori di alto livello in tutte le discipline necessarie, con forti competenze in neutronica, fisica matematica, metallurgia, chimica, automazione, ecc. Il dipartimento “Stack Design” si occupava in particolare della progettazione dei futuri reattori, con personalità come Jacques Yvon, Jules Horowitz, Georges Vendryes e Jean Bourgeois, che avrebbe svolto un ruolo importante nello sviluppo e nella considerazione delle questioni di sicurezza dalla progettazione all’esercizio. Con queste competenze scientifiche di alto livello, la Francia sarà quasi alla pari con gli Stati Uniti. D’altra parte, il passaggio alla fase industriale è più delicato.

 

Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, la Francia non è stata in grado di sviluppare grandi attori industriali, come General Electric e Westinghouse, capaci di padroneggiare la progettazione di sistemi complessi come le nuove centrali nucleari, anche se un grande capo come Charles Schneider (Gruppo Creusot-Loire e Schneider) aveva capito l’importanza del tema.

 

Più in generale, dopo la lunga crisi economica degli anni Trenta e poi la guerra, il punto di partenza era un tessuto industriale francese certamente quasi completo e che “sapeva fare le cose per esperienza”, ma frammentato e artigianale, in ritardo dal punto di vista tecnico, con deboli capacità di ricerca, pochi legami con il mondo scientifico e spesso dipendente dalle licenze americane. Pierre Guillaumat, politecnico e ingegnere del Corpo delle Miniere, che aveva partecipato alla Resistenza, affrontò questo problema come amministratore generale del CEA dal 1951 al 1958. Il CEA accolse nei suoi team ingegneri provenienti dall’industria e dall’EDF e li formò all’ingegneria atomica. Nel 1952 Pierre Guillaumat creò anche un dipartimento industriale presso il CEA per produrre i primi prototipi UNGG G1, G2 e G3 a Marcoule e nominò Pierre Taranger, proveniente dal settore petrolifero, a capo di questo dipartimento industriale.

 

La sfida per il CEA – come per EDF – era quella di affrontare due fallimenti del mercato (“esternalità negative”) in questa prima fase, istituendo due modalità di coordinamento fondamentali per l’innovazione e l’efficienza economica a lungo termine:

 

riunire scienziati, uffici di progettazione e fabbriche;

far collaborare aziende industriali con un’ampia gamma di competenze tecniche per progettare e costruire i sistemi complessi e impegnativi in termini di sicurezza e qualità che sono le centrali nucleari e il relativo ciclo del combustibile.

All’interno della stessa CEA, Pierre Guillaumat doveva far lavorare scienziati di alto livello con gli industriali e formare generazioni di ingegneri industriali, mentre la CEA doveva facilitare la formazione di gruppi industriali e il loro aumento di competenze facendo affidamento sui punti di forza dell’industria francese: Pechiney e la sua padronanza della grafite pura, Saint-Gobain e la chimica del ritrattamento, e Le Creusot con le sue competenze nella metallurgia e le sue fucine. Responsabile della costruzione di questa prima generazione di reattori, la CEA preparò anche la padronanza tecnica dell’intero ciclo, in particolare l’arricchimento dell’uranio, importante a breve termine per la propulsione nucleare e le armi atomiche, e a più lungo termine per aprire l’opzione dell’acqua leggera per l’energia nucleare civile, mobilitando ingegneri delle polveri (Georges Fleury, Claude Fréjacques) e reclutando Georges Besse (politecnico e ingegnere del Corpo delle Miniere) nel 1952, proprio per lavorare sull’arricchimento dell’uranio. Georges Besse fu responsabile di Pierrelatte negli anni Sessanta, poi di Eurodif negli anni Settanta.

 

Oltre alla padronanza tecnica ed economica, la sfida per la CEA era ovviamente quella di garantire la sovranità industriale. In questi primi anni, garantire questa sovranità significava essere soli sulla frontiera tecnologica, sia in campo civile che militare, a causa dell’atteggiamento degli Stati Uniti. Ma il controllo ricercato è anche un obiettivo a lungo termine, se si vuole garantire l’autonomia strategica e la sicurezza degli approvvigionamenti. Senza escludere la cooperazione internazionale, anche in settori sensibili, ciò implica la padronanza, per il ciclo del combustibile, delle miniere di uranio – i giacimenti saranno trovati in Francia e sfruttati, in particolare nel Limousin -, della fabbricazione del combustibile, della chimica nucleare sofisticata per il ritrattamento – Bertrand Goldschmidt alla CEA e Saint-Gobain – e, a lungo termine, dell’arricchimento di questo uranio. Ciò implica anche la padronanza di alcuni collegamenti industriali chiave per l’impianto: la fabbricazione di grafite pura, il controllo e il comando, nonché la metallurgia dei cassoni, che richiede forge di qualità, la padronanza della scienza dei materiali e delle tecniche di saldatura. Le équipe del Creusot potranno inoltre avvalersi delle competenze dell’industria degli armamenti, in particolare di quelle della fonderia Indret e dell’esperienza di Yvon Bonnard, ingegnere navale.

 

L’apprendistato di EDF, per preparare con gli attori industriali il passaggio al dimostratore su scala industriale aprendo opzioni: UNGG-acqua leggera

 

All’epoca della nazionalizzazione dell’elettricità, i dirigenti di EDF erano anche spinti dall'”ardente obbligo” di consentire la ricostruzione e la prosperità del Paese grazie all’elettricità economica, contribuendo alla sicurezza dell’approvvigionamento del Paese. Questa era la loro missione principale. Dal 1946 al 1957, Pierre Ailleret, politecnico ed ex studente dell’École nationale des ponts et chaussées e del Supélec, fu direttore del Dipartimento di Ricerca di EDF, che contribuì a creare, prima di diventare vice direttore generale di EDF dal 1958 al 1968. Era un uomo di esperienza, responsabile di progetti idraulici e della costruzione di reti di interconnessione. Convinto dell’importanza dei progressi scientifici per l’energia, seguì i corsi di fisica nucleare di Jean Perrin prima della guerra e spinse il Dipartimento Studi e Ricerche a non accontentarsi di sostenere gli altri dipartimenti di EDF nelle loro questioni operative a breve termine, ma ad aprire tutte le possibili strade delle nuove energie avvicinandosi al mondo scientifico e aprendosi a livello internazionale: l’energia eolica, l’energia delle maree, l’energia termica oceanica, le turbine e i compressori a gas, ecc. e l’energia nucleare15.

 

Nominato nel 1950 membro del consiglio scientifico e del comitato (consiglio di amministrazione) del CEA16 , inviò giovani ingegneri dell’EDF, come Denis Gaussot, futuro direttore del Service d’études et projets thermiques et nucléaires (Septen), poi vicedirettore dell’Équipement, a formarsi al CEA presso l’Institut national des sciences et techniques nucléaires (INSTN). Nel 1953 propose di produrre elettricità dal vapore del G1 di Marcoule e la CEA decise di affidare la responsabilità all’EDF.

 

La diffusione massiccia dell’energia nucleare, una volta raggiunta la maturità economica, dovrebbe essere responsabilità di un industriale come EDF, e non di un’organizzazione scientifica come la CEA. D’altra parte, si pone la questione della responsabilità della fase intermedia dei dimostratori industriali UNGG tra le fasi dei prototipi G1, G2, G3 di Marcoule (commissionati alla fine degli anni ’50) e il dispiegamento a lungo termine. La discussione fu inizialmente difficile tra la CEA e l’EDF, ma Pierre Taranger, della CEA, era convinto che l’EDF sarebbe stato il più adatto ad aumentare significativamente le dimensioni delle unità e a rischiare su soluzioni innovative che avrebbero permesso di testare realmente il potenziale economico della tecnologia e quindi di ottenere i guadagni necessari durante il dispiegamento.

 

Nel 1954, la decisione è stata presa rapidamente da Pierre Guillaumat e Roger Gaspard (direttore generale di EDF): EDF sarà l’appaltatore principale e l’operatore delle tre unità di Chinon: Chinon A1, iniziata nel 1957, 70 MW; Chinon A2, nel 1959, 210 MW; Chinon A3, nel 1961, 460 MW. La CEA è responsabile della parte nucleare e le due entità devono collaborare su tutti i temi. EDF doveva assumere il ruolo di architetto industriale e di gestore del progetto in una modalità “idraulica” non standardizzata, adattando le dimensioni della struttura alla geografia del sito e lasciando a ogni regione di attrezzature EDF la libertà di scegliere i propri fornitori. Questo è ancora in gran parte il caso dell’energia termica convenzionale, dove, sebbene esista una politica di fasi standardizzate di dimensioni – 125 MW, poi 250 MW, prima di 600 MW a carbone e olio combustibile e 700 MW a olio combustibile – le regioni di attrezzature di EDF sono molto autonome nell’adattarsi ai siti e nella scelta dei contratti e dei fornitori industriali. Questo decentramento del reparto apparecchiature, in parte ereditato dalla storia frammentata del settore elettrico prima della nazionalizzazione del 1946, è accompagnato da una forte concorrenza tra i fornitori basata sulla suddivisione in centinaia di lotti. Anche in questo caso, troviamo l’eredità di un tessuto industriale poco concentrato, che dovrà continuare ad aumentare le proprie competenze e la propria capacità di assumersi la responsabilità di sottosistemi più ampi.

 

Il contesto internazionale sta cambiando e gli attori francesi dovranno essere in grado di reagire rapidamente per approfittare delle circostanze favorevoli. Gli americani hanno cambiato atteggiamento e, alla fine degli anni Cinquanta, si sono dimostrati favorevoli alla cooperazione con gli alleati europei nel campo dell’energia nucleare civile; erano pronti a fornire il combustibile arricchito necessario per utilizzare le nuove tecnologie ad acqua leggera e i primi dimostratori industriali stazionari sono stati messi in servizio negli Stati Uniti: per la tecnologia ad acqua pressurizzata, alla fine del 1957 entrò in funzione l’impianto di Shippingport da 60 MW (derivato direttamente dal sottomarino Nautilus), mentre nel 1960 entrò in funzione Yankee Rowe (170 MW), da cui era stato derivato il progetto di Chooz A. Questa è stata la prima generazione di energia nucleare civile negli Stati Uniti.

 

La Comunità europea dell’energia atomica (CEEA o Euratom) è stata creata da un trattato specifico firmato a Roma, contemporaneamente al trattato che istituiva la CEE nel 1957, ed è entrata in vigore nel gennaio 1958. Il suo scopo era quello di promuovere la cooperazione europea nel campo dell’energia nucleare civile. Dall’inizio del 1958 al febbraio 1959 fu presieduto da Louis Armand, politecnico e ingegnere del Corpo delle Miniere, membro della Resistenza, direttore generale e poi presidente della SNCF, grande ingegnere e professore all’École nationale d’administration (ENA) su questioni industriali ed energetiche dal 1945 al 1967.

 

I belgi erano particolarmente interessati alla tecnologia dell’acqua leggera. Volevano implementarla insieme ai francesi. EDF, in particolare Pierre Ailleret, era fortemente coinvolto nelle associazioni internazionali – la Conferenza internazionale dei grandi sistemi elettrici (Cigre), l’Unione internazionale dei produttori e distributori di energia elettrica (Unipede), il Consiglio mondiale dell’energia (WEC), ecc. Raymond Giguet, ex direttore delle apparecchiature e all’origine, con Pierre Massé, della Nota Blu, uno strumento economico per aiutare nella scelta degli investimenti, vicedirettore generale di EDF, è molto favorevole a questa opzione in aggiunta all’UNGG, data la semplicità e la robustezza del suo design. Pierre Ailleret, pur essendo piuttosto partigiano all’interno di EDF dell’UNGG, è anche disposto a guardare più da vicino le interessanti soluzioni americane sviluppate da General Electric e Westinghouse. Gli ingegneri di Creusot-Schneider, molto interessati all’energia nucleare, sotto l’impulso di Charles Schneider e dell’ingegnere Maurice Aragou, erano un po’ scettici sulla qualità delle prime realizzazioni americane (giustamente), ma erano pronti a investire in considerazione della forte relazione storica con Westinghouse, di cui già detenevano alcune licenze in diversi campi.

 

La Société d’énergie nucléaire franco-belge des Ardennes (SENA) fu costituita nel 1960 da EDF e da diverse società elettriche belghe per la costruzione e la gestione dell’impianto nell’ambito di Euratom. Il generale de Gaulle diede il suo consenso di principio a condizione che il sito fosse situato in Francia e che EDF ne possedesse il 50% e lo gestisse. Nel 1959 fu costituito un consorzio per rispondere alla gara d’appalto indetta dal SENA per la gestione della licenza Westinghouse, sul modello della centrale di Yankee Rowe negli Stati Uniti, con una capacità installata di 250 MW: Framatome, una società franco-americana di costruzioni atomiche presieduta da Maurice Aragou (di Creusot-Schneider), e inizialmente posseduta al 60% da Schneider, al 30% da Empain e al 10% da Westinghouse. Il consorzio vinse la gara d’appalto e i lavori di ingegneria civile iniziarono nel 1962. Tutto ciò permise a EDF di muovere i primi passi, insieme ai belgi, nel settore dell’acqua pressurizzata e di sperimentare diversi rapporti contrattuali e tecnici con gli industriali responsabili dei principali sistemi dell’impianto.

 

2

Dal 1960 al 1971, dai dimostratori industriali alla scelta del tipo di impianto da realizzare

 

Note

  1. Si tratta di una rottura netta di un materiale senza deformazione plastica macroscopica sotto l’azione di una sollecitazione e in determinate circostanze specifiche (esistenza di un difetto, condizioni di temperatura-pressione, ecc.)
  2. Cfr. Georges Lamiral, op. cit. 1, p. 87-88.
  3. Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 137.
  4. Siemens e AEG sono tradizionalmente legate a Westinghouse e General Electric e sono in grado di costruire centrali elettriche.
  5. Georges Lamiral, op. cit. 1, p. 355-356.
  6. Ibidem, pp. 145-146.
  7. Bernard Esambert rimase in carica nel 1968 con Maurice Couve de Murville come Primo Ministro, poi si unì a Georges Pompidou che divenne Presidente della Repubblica nel giugno 1969. Svolse un ruolo importante nei grandi programmi industriali di questo periodo, promossi da Georges Pompidou (cfr. Bernard Esambert, Pompidou, capitaine d’industries, Odile Jacob, 1994).
  8. Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 165-166.
  9. Cfr. la nota al Piano di Jacques Lacoste e la lettera di André Decelle citata in precedenza.
  10. Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. pp. 165-166.

Dubbi e dibattiti tra ingegneri e industriali

 

Questo lungo decennio di costruzione di dimostratori industriali sotto la responsabilità di EDF e con un forte coinvolgimento industriale della CEA sulla parte nucleare illustra le sfide tecniche e industriali da affrontare. I problemi tecnici saranno ricorrenti e importanti, con conseguenze significative sui tempi di costruzione e sull’indisponibilità delle unità nei primi anni. Questo è in particolare il caso delle tre unità UNGG di Chinon, ma anche di Chooz A.

 

Durante la costruzione della centrale A1 di Chinon, nel febbraio 1959, si sviluppò improvvisamente una fessura di circa dieci metri di lunghezza sul cassone in acciaio (quelli successivi erano in cemento armato precompresso), con le caratteristiche del fenomeno della “frattura fragile “17 . Yvon Bonnard, ingegnere capo del dipartimento di ingegneria navale, fu mobilitato per ricorrere alle competenze del laboratorio di metallurgia della Marina francese di Indret. Problemi simili si presentarono anche negli Stati Uniti con le grandi navi d’acciaio per le centrali elettriche ad acqua leggera all’inizio degli anni ’60 e le soluzioni trovate permisero di aumentare significativamente le dimensioni delle unità dei reattori ad acqua leggera.

 

All’inizio del suo funzionamento, Chinon A3 subì una serie di incidenti che impedirono la visita prevista dal generale de Gaulle nell’autunno del 1966 e ne posticiparono la messa in funzione di due anni. Questi incidenti erano in particolare legati alla complessità del sistema di manipolazione del combustibile e di rilevamento delle rotture del rivestimento, nonché a una cattiva progettazione dell’impianto (insufficiente considerazione dell’espansione termica e delle sollecitazioni dei tubi di acciaio inossidabile utilizzati per il campionamento necessario a rilevare le rotture del rivestimento)18 .

 

Anche Chooz A ha subito diversi incidenti gravi che ne hanno posticipato la messa in servizio di due anni (1970 anziché 1967-1968), in particolare le viti di assemblaggio del nocciolo del reattore che si sono allentate a causa delle vibrazioni provocate dal flusso idraulico19.

 

Grazie alla qualità dell’organizzazione e alla cooperazione industriale e tecnica tra gli attori industriali (EDF, CEA, fornitori e uffici di progettazione) e alle competenze acquisite nel decennio precedente, questi problemi multipli sono stati un’opportunità per progredire collettivamente nella comprensione dei fenomeni fisici e nella capacità di trovare e implementare rapidamente soluzioni. Tuttavia, il metodo UNGG appare molto complicato rispetto alle centrali ad acqua leggera (si veda il sistema continuo di scarico-ricarica di una miriade di elementi di combustibile) e, con serbatoi già molto grandi (con la grafite come moderatore per poter utilizzare l’uranio naturale), sembra a priori molto difficile aumentare le dimensioni delle unità oltre i 500 MW (i PWR sono più compatti a parità di potenza installata).

 

Nel 1964, la decisione di principio di impiegare massicciamente l’UNGG nel decennio fu comunque presa in un piccolo consiglio a Matignon, sotto la presidenza di Georges Pompidou, allora primo ministro. Il prezzo dell’olio combustibile era ancora alto, le lezioni delle difficoltà dell’UNGG non erano ancora state analizzate collettivamente e le prestazioni dei primi impianti americani ad acqua leggera non erano eccellenti. Le tre unità UNGG di Saint-Laurent-des-Eaux A1 e A2 e Bugey 1 (da 500 a 550 MW) furono messe in funzione nel 1964 e nel 1965 e sarebbero state le ultime in Francia.

 

Un anno dopo, durante la riunione di programma CEA-EDF del 14 dicembre 1965, presieduta dall’amministratore generale Robert Hirsch e dall’alto commissario CEA Francis Perrin, il direttore generale André Decelle e il presidente di EDF Pierre Massé, Francis Perrin e André Decelle si interrogarono sull’interesse di aprire l’opzione dei reattori ad acqua leggera alla luce dei nuovi elementi raccolti di recente. Negli Stati Uniti, Westinghouse e General Electric hanno imparato dai problemi incontrati nella prima generazione di reattori e stanno proponendo agli elettricisti americani ed europei centrali di seconda generazione a prezzi molto interessanti (e con unità più grandi). Washington era pronta a offrire combustibile arricchito a condizioni economiche interessanti, vista la sovraccapacità americana. Nello stesso anno, il 1964, il Regno Unito decise di abbandonare il suo reattore a uranio naturale (Magnox) a causa dei costi eccessivi in un contesto di calo dei prezzi dell’olio combustibile. Il governo britannico optò per l’Advanced Gas-cooled Reactor (AGR), un miglioramento del Magnox con combustibile a uranio arricchito di diversa concezione, e i dirigenti del Central Electricity Generating Board (CEGB) dissero chiaramente ai loro omologhi dell’EDF che era stato un errore non scegliere i reattori americani ad acqua leggera. Nel 1965, gli elettricisti tedeschi, che stavano iniziando a utilizzare le tecnologie americane20 , proposero a EDF di realizzare insieme uno studio economico di confronto tra UNGG e acqua leggera per esaminare l’opportunità di realizzare un progetto UNGG congiunto con i francesi a Fessenheim. Al termine di questo studio, l’acqua leggera è risultata molto più economica.

 

La questione della sovranità dell’acqua leggera è soggetta a valutazioni diverse a causa dell’evoluzione dei dati relativi a due punti essenziali: l’arricchimento e la possibilità di “affrancamento” della licenza Westinghouse. L’impianto di arricchimento militare di Pierrelatte è entrato gradualmente in funzione tra il 1964 e il 1967 (sotto la direzione di Georges Besse). Philippe Boulin, per Creusot-Schneider e la linea ad acqua pressurizzata di Westinghouse, e Ambroise Roux, per CGE e la linea ad acqua bollente di General Electric, erano convinti che la seconda generazione, che si stava rapidamente diffondendo negli Stati Uniti e veniva proposta agli europei, fosse economicamente e tecnicamente più efficiente. La costruzione del reattore Chooz A da parte della Société des forges et ateliers du Creusot (Sfac), parte del gruppo Creusot-Schneider, fu un successo industriale. Le competenze metallurgiche dei francesi interessarono e impressionarono particolarmente Westinghouse, alla quale gli americani ordinarono in seguito sette reattori ad acqua pressurizzata. In particolare, le fucine Creusot utilizzarono per la prima volta il “metodo di calcolo agli elementi finiti” (all’avanguardia nei metodi di calcolo tecnico-scientifici) e si avvalsero della consulenza di Yvon Bonnard per migliorare la composizione dell’acciaio. Come sottolinea Georges Lamiral analizzando il funzionamento dell’industria francese in questo periodo: “I francesi commettono talvolta errori e fallimenti, ma una delle loro principali qualità è quella di saper reagire rapidamente”. Le prestazioni delle fucine Creusot, il tessuto industriale francese e le competenze del CEA-EDF-Framatome in materia di reattori ad acqua pressurizzata resero possibile la prospettiva di affrancamento della licenza Westinghouse.

 

In tre anni, dal 1963 al 1966, gli attori industriali francesi discussero la scelta dei reattori negli organismi di lavoro collettivo di più alto livello (commissione PEON, comitati EDF-CEA, ecc.), in modo tanto professionale quanto conflittuale, e si convinsero collettivamente che le due opzioni, UNGG e acqua leggera, dovevano essere aperte. La “frattura” si è verificata anche all’interno di EDF e della CEA: André Decelle, direttore generale di EDF, ha spinto per l’acqua leggera, mentre Pierre Ailleret, vicedirettore generale di EDF, ha sostenuto l’UNGG. Il vigore delle discussioni va di pari passo con la loro qualità tecnica ed economica e con la presa in considerazione di nuovi dati internazionali e di questioni industriali e di sovranità. La loro convergenza “relativa” fu quindi piuttosto rapida. Il 7 marzo 1966, André Decelle (EDF) inviò una lettera a Robert Hirsch (CEA) per spiegare queste questioni. Il 4 maggio 1966, il direttore generale dell’EDF e il direttore generale del CEA hanno istituito la commissione Cabanius-Horowitz (dal nome rispettivamente del direttore delle apparecchiature dell’EDF e del direttore delle batterie atomiche del CEA), con il compito di redigere un rapporto di sintesi che metta a confronto l’UNGG, l’acqua leggera (pressurizzata e bollente) e l’olio termico. Questo rapporto congiunto EDF-CEA dovrebbe servire come base per le discussioni della commissione PEON, che ha il compito di consigliare il governo sulla strategia nucleare civile. Il rapporto EDF-CEA, favorevole alle tecnologie ad acqua leggera, è stato presentato nel giugno 1967 e la commissione PEON ha raccomandato, nell’aprile 1968, di proseguire la costruzione delle UNGG con le prossime due unità a Fessenheim e, soprattutto, di testare l’acqua leggera su scala reale mettendo rapidamente in funzione una nuova unità in Francia.

 

Una prima gara d’appalto per due unità UNGG a Fessenheim, lanciata da EDF nell’ottobre 1968, si rivelò troppo costosa. Rifletteva la riluttanza degli industriali a impegnarsi nella realizzazione di questo tipo di impianti. Alla fine del 1969, dopo il via libera di Georges Pompidou, divenuto Presidente della Repubblica, fu indetta una seconda gara d’appalto per Fessenheim. Framatome presentò un’offerta industriale credibile con prezzi competitivi. Una gara d’appalto simile seguì rapidamente per due unità a Bugey. Dal 1967 al 1971, le autorità politiche disponevano quindi della sovranità e degli elementi tecnico-economici necessari per scegliere l’opzione nucleare, con argomenti convincenti a favore dell’acqua leggera. Ma le centrali a olio combustibile erano più attraenti del nucleare a breve termine, compresa l’acqua leggera, con i prezzi del petrolio ancora in calo. Tuttavia, Jacques Lacoste, consigliere di Marcel Boiteux, divenuto direttore generale di EDF nel 1967 dopo aver diretto il Dipartimento di Studi Economici Generali, scrisse una nota importante e premonitrice che indirizzò al Piano per sottolineare i rischi geopolitici che l’eccessiva dipendenza della Francia dal petrolio comportava a lungo termine, e di conseguenza la necessità di dare visibilità e prospettive al settore nucleare. Così l’industria non si impegnò a costruire nuove unità dal 1966 al 1971. Durante questo periodo, l’industria era in attesa di decisioni politiche. Per convincersene, basta leggere la lettera del 7 novembre 1968 di André Decelle, allora Consigliere di Stato, indirizzata ad André Bettencourt, Ministro dell’Industria, in cui si proponeva un rapido piano di rilancio per preservare le competenze dell’industria nucleare e il tessuto industriale22.

 

La riflessione e le decisioni politiche sulla scelta dei settori: 1966-1971

 

Tra il 1966 e il 1969, il punto di vista del generale de Gaulle si evolve progressivamente a favore della tecnica dell’acqua leggera. Nel settembre 1967, espresse la sua insoddisfazione nei confronti dell’EDF di fronte ai ritardi e alle difficoltà del programma UNGG (la visita a Chinon A3, annullata nel 1966, fu sostituita da quella alla centrale mareomotrice di Rance) e di fronte agli insuccessi nella realizzazione dell’unità termica da 250 MW, legati in particolare a un’insufficiente standardizzazione, causa di sforamenti dei costi e di ritardi nel completamento. André Decelle e Pierre Ailleret, direttore generale e vicedirettore generale di EDF, sono stati sostituiti da Marcel Boiteux e Charles Chevrier. Georges Pompidou, rinominato Primo Ministro dopo le elezioni legislative della primavera del 1967, era piuttosto favorevole alla tecnica dell’acqua leggera, a differenza di Maurice Schumann, Ministro di Stato per la Ricerca Scientifica e le Questioni Atomiche e Spaziali.

 

Durante il Consiglio interministeriale del 7 dicembre 1967, il generale de Gaulle espresse nuovamente la sua insoddisfazione al presidente di EDF, Pierre Massé, che era presente in quel momento. Si decise di avviare la costruzione di due reattori UNGG a Fessenheim e, per mantenere aperta l’opzione dell’acqua leggera, di studiare un impianto di arricchimento per scopi civili, che sarebbe stato essenziale per la sovranità del Paese se avesse fatto un uso significativo dell’opzione dell’acqua leggera. È stato inoltre deciso di autorizzare EDF a partecipare alla costruzione di una centrale ad acqua leggera di seconda generazione a Tihange, in Belgio, insieme ai belgi. Si tratterà di una centrale ad acqua pressurizzata basata sul modello Beaver Valley, che è stato poi scelto per Fessenheim. Va notato che lo studio di un’altra centrale ad acqua leggera, con gli svizzeri, che doveva essere una centrale ad acqua bollente, era stato appena autorizzato a Kaiseraugst nel luglio 1967, ma il progetto fu infine abbandonato.

 

Nel settembre 1967, Bernard Esambert, un giovane funzionario del Corpo delle Miniere, fu nominato consigliere industriale del Primo Ministro Georges Pompidou23 . La decisione presa nel dicembre 1967 di costruire due UNGG a Fessenheim non era in linea con quella che, con il rapporto Cabanius-Horowitz, cominciava a essere la visione quasi condivisa dei dirigenti di EDF e CEA. L’argomento è complesso, molto controverso e non ben compreso a livello politico. Il ruolo dei consulenti nei gabinetti ministeriali o all’Eliseo non era quello di sostituirsi ai servizi statali o agli enti pubblici, ma di attingere alle loro competenze aprendosi a punti di vista esterni per dare spessore alla diagnosi e consentire ai leader politici di andare a fondo della questione. Questo lavoro permise a Georges Pompidou, così come ad alcuni dei suoi ministri che sarebbero rimasti in carica con Maurice Couve de Murville, di appropriarsi della diagnosi: l’opzione dell’acqua leggera aveva il miglior potenziale, era ormai possibile “francesizzare” le tecnologie americane, e se gli altri europei non avessero facilitato la partecipazione di EDF all’ultracentrifugazione per l’arricchimento, sarebbe stato necessario sviluppare un impianto civile con la tecnologia francese della diffusione gassosa proponendo agli europei interessati di partecipare. Georges Pompidou trasmise questi elementi al generale de Gaulle, senza alcun riscontro positivo. Egli lasciò l’incarico all’inizio di luglio del 1968 (Maurice Couve de Murville divenne allora Primo Ministro), ma tornò come Presidente della Repubblica nel giugno del 1969 con la stessa convinzione.

 

Il rapporto della commissione PEON presentato al governo nell’aprile 1968 sottolineava l’interesse dell’acqua leggera rispetto all’UNGG e raccomandava la costruzione di un’unità ad acqua leggera in Francia dopo le due UNGG di Fessenheim, per testare questa nuova generazione e verificarne l’interesse per il futuro. Nel luglio 1968 si tenne un decisivo consiglio dei ministri su questo tema, con Maurice Couve de Murville, Primo Ministro, André Bettencourt, Ministro dell’Industria, e Robert Galley, Ministro delegato alla Ricerca Scientifica e alle Questioni Atomiche e Spaziali. André Bettencourt si prese il tempo necessario per entrare nel vivo della questione (basandosi in particolare sugli elementi preparati da Roger Ginnochio, ex vicedirettore della produzione/trasporti di EDF e membro del suo gabinetto) per riferire al Generale de Gaulle al Consiglio dei Ministri24 . Il Generale ascoltò con interesse e indicò che le cose dovevano essere rimesse in carreggiata e la decisione sulle due unità UNGG a Fessenheim riconsiderata. In quel periodo fu completato l’impianto di arricchimento di Pierrelatte.

 

Nell’ottobre 1968, il ritorno della gara d’appalto per l’UNGG di Fessenheim presentava clausole inaccettabili e prezzi troppo alti per EDF. Gli industriali hanno puntato su una tecnologia che sembrava loro rischiosa. Inoltre, i prezzi dell’olio combustibile pesante sono ai minimi e più interessanti. Nel contesto delle difficoltà di finanziamento pubblico a seguito degli eventi del maggio 1968, si è quindi tentati di rimandare di qualche anno qualsiasi ulteriore impegno nucleare a favore dell’olio combustibile. Tuttavia, gli attori industriali richiamarono l’attenzione delle autorità pubbliche sulla necessità di dare una visibilità a medio-lungo termine agli industriali per preservare le competenze in assenza di impegni in nuove centrali dal 1966 e per tenere pronta l’opzione nucleare di fronte ai rischi geopolitici sul petrolio25. Nel gennaio 1969, il generale de Gaulle, ricevendo Pierre Delouvrier quando quest’ultimo stava per sostituire Pierre Massé alla presidenza dell’EDF, si dichiarò d’accordo con l’acqua leggera, a condizione che venisse creato un impianto di arricchimento civile26.

 

Georges Pompidou, eletto Presidente della Repubblica nel giugno 1969 e già convinto nel 1968 come Primo Ministro dell’interesse dell’acqua leggera, decise nel febbraio 1971 di impiegarla nel decennio successivo. In occasione del Consiglio interministeriale ristretto del 13 novembre 1969, decise di abbandonare le due unità UNGG previste a Fessenheim alla luce dei risultati della gara d’appalto indetta da EDF. La società pubblica avrebbe dovuto costruire a Fessenheim due unità ad acqua leggera, pressurizzata o bollente.

 

Nel febbraio 1970, EDF indisse una nuova gara d’appalto per Fessenheim con Framatome-Sfac per la tecnologia Westinghouse e CGE per la tecnologia General Electric. La proposta di Framatome si basava, come per Tihange, sulla seconda generazione di reattori ad acqua pressurizzata, molto più efficienti di Chooz A (basato sul progetto dell’impianto di Beaver Valley ordinato dagli Stati Uniti nel 1967). Philippe Boulin, a capo di Creusot-Loire, e il suo team hanno azzardato un’offerta che anticipava la costruzione di una serie di centrali, riducendo così i costi. La sua offerta, nettamente migliore di quella di CGE, fu quindi selezionata. Seguì rapidamente una seconda gara d’appalto per Bugey, dove fu nuovamente selezionata Framatome.

 

Nel novembre 1970, la commissione PEON raccomandò la costruzione di 8.000 MW di energia nucleare ad acqua leggera (da otto a dieci unità) tra il 1971 e il 1975. Un consiglio ristretto riunitosi all’Eliseo il 26 febbraio 1971 ha accolto questa raccomandazione, autorizzando l’impegno di tre nuove unità per il 1971 e il 1972. EDF si preparò a un ritmo di impegno di una o due unità all’anno nel corso del decennio, mentre il ritmo previsto dal contratto di programma firmato tra EDF e lo Stato, a seguito del rapporto Nora, era di due unità all’anno. Cinque unità sono state impegnate nel 1971, 1972 e 1973, prima della prima crisi petrolifera.

 

3

Dal 1972 al 1975, gli shock petroliferi e la preparazione industriale di un dispiegamento massiccio e standardizzato di acqua pressurizzata

 

Note

  1. Anche in questo caso, i punti di vista degli attori industriali sono stati contrapposti, anche se, in EDF, Michel Hug non era molto favorevole all’ebollizione (aveva lavorato sui problemi di cavitazione), e Marcel Boiteux e Paul Delouvrier erano favorevoli alla standardizzazione piuttosto che alla concorrenza tra due settori (su questa “battaglia dei settori nucleari”, si veda Marcel Boiteux, Haute tension, Odile Jacob, 1993, p. 137-156).
  2. Cfr. la nota di Michel Hug del 5 dicembre 1973, che definisce le nuove regole del gioco e crea la

Si veda la nota di Michel Hug del 5 dicembre 1973, che definisce le nuove regole del gioco e crea il Comitato dei responsabili degli studi, inizialmente guidato da Denis Gaussot, direttore del Septen dal 1972 al 1976 (Georges Lamiral, op. cit., vol. 2, p. 127).

  1. Cfr. Cyril Foasso, Histoire de la sûreté de l’énergie nucléaire civile en France (1945-2000) : technique d’ingénieur, processus d’expertise, question de société, tesi di dottorato, Université Lyon-II, 28 ottobre 2003.

La strutturazione e la reazione politica su larga scala alla crisi petrolifera e all’abbandono del settore dell’acqua bollente

 

Gli shock petroliferi dell’ottobre 1973 e del gennaio 1974 portarono a quadruplicare il prezzo del barile di petrolio in meno di quattro mesi: in pochi giorni, il costo dell’importazione di petrolio per la Francia passò da meno dell’1,5% del PIL a quasi il 5%. Il 22 novembre 1973, il Consiglio interministeriale presieduto da Pierre Messmer, primo ministro, ratificò il progetto di un impianto di arricchimento a Tricastin, Eurodif, diretto da Georges Besse, che aveva lanciato il progetto all’inizio del 1974. Il 30 novembre 1973 Pierre Messmer si rivolge ai francesi per annunciare una serie di misure di risparmio energetico. Era l’inizio di un’operazione di “risparmio energetico” che avrebbe stabilizzato il consumo di energia del Paese nell’arco di un decennio. Il 6 marzo 1974, il Consiglio interministeriale presieduto da Georges Pompidou decise quello che sarebbe stato chiamato il “piano Messmer”, elaborato sulla base delle proposte della commissione PEON: impegno di sei unità nucleari di circa 1.000 MW nel 1974, poi sette unità nel 1975, mantenendo l’obiettivo di una coesistenza e di un’emulazione tra le due tecnologie ad acqua leggera (Westinghouse e General Electric). Nell’agosto 1975, data la sua debolezza industriale sull’isola nucleare rispetto a Creusot-Loire-Framatome, CGE rinunciò allo sviluppo della linea di ebollizione di General Electric. Il governo avrebbe rinunciato alla competizione sulla caldaia e sul turbogeneratore, mentre EDF avrebbe lavorato con gli industriali e la CEA per mettere l’industria in ordine di battaglia per affrontare questo nuovo periodo e queste nuove sfide associate a un dispiegamento su vasta scala per più di un decennio (1975-1990)27 .

 

L’industria in ordine di battaglia per una transizione energetica senza precedenti

 

Tutti gli attori erano consapevoli della necessità di cambiare nuovamente software rispetto ai periodi precedenti, sia in termini di organizzazione e metodi operativi, sia di fronte alle nuove sfide industriali ed economiche associate all’attuazione di un programma di costruzione particolarmente ambizioso.

 

Nel 1967, la Divisione Apparecchiature di EDF, a causa della sua storia, era composta da una quindicina di regioni di apparecchiature gelose della loro autonomia, ognuna con i propri uffici di progettazione e abituate a competere su centinaia di lotti con un’industria frammentata e con scarse capacità di progettazione. A partire dal 1967-1968, l’azienda si preparò a un impiego standardizzato, traendo insegnamento dal difficile avvio della fase termica da 250 MW, legato a questa assenza di dottrina tecnica e a questo eccessivo decentramento. Allo stesso tempo, si trattava della fine graduale dei grandi programmi idraulici – la maggior parte dei siti era attrezzata – che si basavano naturalmente su approcci “su misura”. Nel 1968, Charles Chevrier, vicedirettore generale, creò il Septen, che avrebbe avuto la responsabilità tecnica della progettazione delle apparecchiature termiche e nucleari. Dal 1972 al 1976, Michel Hug, Direttore dell’Equipaggiamento, ha riorganizzato le regioni dell’equipaggiamento e nel 1973 ha creato il comitato dei responsabili degli studi delle regioni dell’equipaggiamento28 : questo comitato controlla e decide, su delega del Direttore dell’Equipaggiamento, su tutti gli argomenti chiave riguardanti la progettazione delle fasi tecniche; è presieduto dal capo del Septen e decide sulla base di un consenso tecnico che viene poi imposto a tutte le regioni. Alcune regioni sono responsabili dei principali pacchetti di teste portanti, in particolare la caldaia nucleare e il gruppo generatore della turbina.

 

EDF intende inoltre adattare le proprie relazioni contrattuali a un tessuto industriale più concentrato, meglio attrezzato con uffici di progettazione e in grado di assumersi la responsabilità di sottosistemi tecnici più grandi. Soprattutto, l’azienda rinuncerà alla competizione tra i suoi fornitori per due importanti lotti: la caldaia nucleare, con Framatome, e il gruppo turbogeneratore, con Alsthom. Con le scuole professionali saranno avviati programmi di formazione molto importanti su tutte le competenze necessarie per la costruzione e il funzionamento di queste unità, e mobiliteremo il know-how degli ex lavoratori idraulici, termici e UNGG. Il tessuto industriale dovrà avere una visibilità a lungo termine, con un controllo tecnico rigoroso della produzione dei componenti chiave e un controllo dell’andamento dei costi. EDF sta inoltre lavorando costantemente allo sviluppo della rete ad altissima tensione, in particolare la rete a 400 kV, essenziale per il trasporto dell’elettricità dai nuovi siti di produzione agli usi in rapida crescita.

 

L’industria è concentrata e ristrutturata intorno a Framatome-Creusot-Loire per la caldaia nucleare (che assorbe le competenze dei gruppi industriali UNGG, G3A, Indatom) e intorno a CGE-Alsthom per la parte dei turbo-alternatori. Framatome costruisce in diciotto mesi un nuovo stabilimento a Saint-Marcel, nella regione di Saône-et-Loire, che diventa operativo alla fine del 1975. Con i suoi due stabilimenti, Creusot-Loire-Framatome avrebbe avuto una capacità produttiva annua di otto serbatoi e di diciotto-ventiquattro generatori di vapore, nonché le migliori competenze per produrre i componenti chiave del circuito primario (la parte “nucleare” dell’impianto). La scommessa dei suoi direttori, Philippe Boulin, Maurice Aragou e Jean-Claude Leny, di far leva sulla loro credibilità industriale e sull’impegno dei politici e di EDF in una serie di unità è stata vinta. Questo permetterà, con l’atteggiamento cooperativo di Westinghouse e la maestria scientifica della CEA (legata in particolare alla sua padronanza dell’acqua leggera per la propulsione nucleare), di “affrancare” la tecnologia Westinghouse in pochi anni. In questo contesto, la CEA acquisì una partecipazione in Framatome nel 1975.

 

André Giraud, amministratore generale della CEA dal 1970 al 1978, riorganizzò le attività della CEA adattando le regole di gestione e le strutture giuridiche alle sue diverse missioni. Nel 1976, Jean Bourgeois, un pioniere della sicurezza nucleare, creò l’Istituto per la protezione e la sicurezza nucleare (IPSN) presso il CEA, che oggi è diventato l’Istituto per la protezione dalle radiazioni e la sicurezza nucleare (IRSN), il supporto tecnico dell’Autorità per la sicurezza nucleare (ASN). Il CEA ha creato filiali per alcune parti industriali, come TechnicAtome nel 1972 (dal dipartimento di costruzione delle batterie) e Cogema per il ciclo a valle nel 1976. Il CEA è particolarmente coinvolto nel controllo industriale dell’intero ciclo del combustibile del settore dell’acqua pressurizzata, da monte, con la fabbricazione del combustibile e soprattutto l’arricchimento (costruzione di Eurodif), a valle, con il ritrattamento del combustibile e la gestione delle scorie nucleari. Tra le personalità che hanno svolto un ruolo importante in questo periodo con André Giraud, possiamo citare Claude Fréjacques, responsabile degli studi sull’arricchimento presso il CEA dal 1957, poi direttore della chimica del CEA negli anni ’70, prima di diventare presidente del CNRS nel 1981.

 

Il controllo della sicurezza è un punto centrale del successo del programma nucleare. All’inizio degli anni ’70 è stata creata una nuova organizzazione per la sicurezza con la creazione, nel 1973, del Service central de sécurité des installations nucléaires (SCSIN) all’interno del Ministero dell’Industria, non più integrato nel CEA. Esso ha potuto contare sulle competenze in materia di sicurezza del CEA, che nel 1976 sono state riunite, come già detto, nell’IPSN sotto la direzione di Jean Bourgeois29. Nel 1991, lo SCSIN è diventato la Direction de la sûreté nucléaire (DSIN), dipendente dal Ministero dell’Industria e dell’Ambiente, poi, nel 2002, la Direction générale de la sûreté nucléaire et de radioprotection (DGSNR), anch’essa dipendente dal Ministero della Salute, prima di diventare, nel 2006, l’ASN, un’autorità amministrativa indipendente.

 

III

Parte

Un’impegnativa preparazione collettiva sostenuta dallo Stato

 

https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-1/#chap-3

1

Assunzione di rischi, fallimento e successo nella prospettiva del potere economico e della sovranità

 

Note

  1. Su questo periodo si veda Fondation Charles-de-Gaulle, Défendre la France. L’eredità di

L’eredità di De Gaulle alla luce delle questioni attuali. Actes de colloque, Nouveau Monde Éditions/Ministère des Armées, 2020; Collectif, Puissance et faiblesses de la France industrielle XIXe-XXe siècle, Seuil, coll. “Points histoire”, 1997; Marc Bloch, L’Étrange défaite [1946], Gallimard, coll. “Folio histoire”, 1990; Gaston Berger, Jacques de Bourbon-Busset et Pierre Massé, De la prospective. Textes fondamentaux de la Prospective française 1955-1966, L’Harmattan, 2007; Jean-François Sirinelli, Les Vingt Décisives. Le passé proche de notre avenir (1965-1985), Fayard, 2007 (riedito nella collana “Pluriel”, con una prefazione inedita, 2012).

L’aspetto più sorprendente è senza dubbio il contrasto tra, da un lato, i notevoli risultati della massiccia diffusione del programma negli anni 1975-1990, con costi di investimento da due a tre volte inferiori a quelli degli Stati Uniti e il controllo industriale dell’intera catena del valore (sovranità ed economia), e, dall’altro, i tentativi e le difficoltà che li hanno preceduti dal 1945 al 1975, Abbiamo visto le difficoltà, i tentativi e gli errori, le battute d’arresto tecniche ed economiche a volte considerevoli, e la diversità delle sfide a seconda del periodo – ricerca e prototipi, dimostratori industriali e scelta del settore (o dei settori), preparazione alla diffusione di serie standardizzate -, una diversità di sfide che ha richiesto organizzazioni e competenze molto diverse30. La chiave dell’enigma risiede indubbiamente nella comprensione di questa capacità di rimbalzo e di resilienza per diversi decenni, basata sulla scelta di accettare e assumere queste prove ed errori, questi rischi, con una ripartizione delle responsabilità e delle organizzazioni appropriate e la scelta di personalità impegnate e competenti per l’azione.

 

In questo spirito, quattro ingredienti principali o “quattro elementi” ci sembrano in grado di spiegare questa resilienza e capacità di rimbalzo che hanno permesso un successo eccezionale:

 

una visione politica a lungo termine e bipartisan delle questioni energetiche, basata su scienza e industria;

uno Stato che assume il proprio ruolo nella modernizzazione del Paese in settori chiave come l’energia

un’organizzazione e un funzionamento dello Stato che lo rendano responsabile dei risultati e facilitino l’azione collettiva;

uno Stato che mobiliti le migliori competenze industriali e scientifiche per il processo decisionale e l’azione.

Una visione a lungo termine e un’ambizione portata avanti dai leader politici, condivisa con le élite scientifiche e industriali e con l’alta funzione pubblica: sovranità economica ed energetica, progresso economico e sociale, grazie alla scienza e a un’industria efficiente e potente.

 

Questa visione a lungo termine è interessante ed efficace solo perché accompagnata dall’attenzione e dalla priorità data alla qualità dell’implementazione industriale, ai risultati ottenuti, all’ascolto dei professionisti e alla mobilitazione del loro know-how, anche nello sviluppo delle strategie, e all’ascolto delle opportunità legate agli eventi, anche geopolitici.

 

Una visione che si rifà alla concezione di uno Stato “determinato e misurato”,

impegnato nella modernizzazione economica e industriale del Paese.

 

Per la maggior parte degli attori è chiaro dalla storia, in particolare dal periodo delle due guerre mondiali e dal decennio di crisi economica degli anni ’30, che non si può semplicemente fare affidamento sui settori privati e sui mercati per garantire la sicurezza delle nazioni di fronte ai rischi geopolitici e geoeconomici, né di garantire la prosperità economica quando si verifica un “fallimento del mercato” legato alla presenza di monopoli naturali (reti energetiche o di trasporto), o di “esternalità positive31 ” dovute al riavvicinamento laboratorio-fabbrica o al coordinamento industriale sul controllo a lungo termine di sistemi socio-tecnici complessi, come le reti energetiche o elettriche, o il settore nucleare.

 

Laureato all’Ecole Polytechnique e al Ponts et Chaussées, Pierre Massé è stato successivamente direttore delle attrezzature di EDF, commissario generale per la pianificazione dal 1959 al 1965 e poi presidente di EDF dal 1965 al 1969; Marcel Boiteux, laureato all’Ecole Normale Supérieure, matematico ed economista, è stato capo degli studi economici generali, direttore generale di EDF dal 1967 al 1979 e poi presidente di EDF dal 1979 al 1987. Entrambi hanno guidato, sia all’interno di EDF che nei lavori del Piano, la riflessione sugli strumenti economici rilevanti per attuare le politiche dello Stato e inviare i giusti segnali economici agli attori economici: il tasso di sconto per integrare in modo coerente il costo del finanziamento nella scelta degli investimenti pubblici, la programmazione stocastica dinamica per ottimizzare la scelta degli investimenti tenendo conto delle incertezze e del lungo periodo, la tariffazione al costo marginale di lungo periodo per inviare i giusti incentivi al consumatore in termini di investimenti negli usi, la Nota Blu per decentrare le scelte di investimento e dimensionamento nel settore idraulico (importanza di poter fare “su misura”).

 

Il Piano strutturerà questo lavoro per collocarlo nel quadro sistemico di una previsione di lungo periodo che integri tutti gli attori economici e sociali, i sindacati dei lavoratori e dei datori di lavoro, gli enti locali, le complessità e le incertezze. Questo “obbligo ardente” di pianificazione in Francia è spesso poco conosciuto e mal compreso. In particolare, si dimentica spesso la grande diversità dei profili mobilitati, da Pierre Massé, grande ingegnere e scienziato, a Gaston Berger, direttore generale dell’istruzione superiore dal 1953 al 1960 e filosofo, che fu uno dei primi fenomenologi in Francia a scrivere su Husserl e Heidegger con Emmanuel Levinas. Anche Gaston Berger ha svolto un ruolo decisivo nel lavoro di previsione in Francia, dando grande importanza all’istruzione e alla cultura, oltre che al ruolo centrale degli attori, alla loro libertà e ai loro vincoli.

 

Uno di questi grandi ingegneri, Louis Armand, a capo della SNCF e poi dell’Euratom, era un industriale, uno scienziato e un servitore dello Stato e per più di due decenni ha tenuto agli studenti dell’ENA corsi notevoli di pedagogia e di precisione concreta sulle poste in gioco tecniche, economiche e sociali dell’energia e dell’industria per la Francia. Non è certo che i decenni successivi abbiano offerto un approccio così approfondito e sistemico alle classi che si sono succedute all’ENA o all’École Polytechnique. Il successo di tutti questi ambiziosi obiettivi in termini di sviluppo economico e sociale era tutt’altro che assicurato, dopo tre decenni di guerra, crisi e declino in Francia. La maggior parte di questi attori era abitata dall’importanza delle incertezze e dalla necessità di rimanere modesti e prudenti, pur essendo determinati a uscire dal comportamento spesso malthusiano, egoista e retrogrado che Marc Bloch aveva così bene analizzato. È stato più negli anni ’70 e ’80 che questa modestia è stata troppo spesso abbandonata, lasciando talvolta il posto a tecnocrazie che hanno confuso la scienza con lo scientismo e hanno trasformato la speranza di progresso in certezza.

 

Organizzazione statale per l’azione e la realizzazione di grandi progetti industriali di interesse generale

 

Questa organizzazione si basava in particolare su :

 

enti industriali e/o scientifici come il CEA e l’EDF, o dipartimenti governativi come la Direzione dell’Energia e delle Materie Prime (DGEMP), prima denominata Segretariato Generale dell’Energia dal 1963 al 1973, poi Delegazione Generale dell’Energia dal 1974 al 1978. Jean Blancard fu quindi Delegato Generale per l’Energia nel 1974-1975, dopo essere stato Delegato Ministeriale per gli Armamenti dal 1968 al 1974, con forti responsabilità in campi coerenti e sufficientemente vasti per sentirsi davvero responsabile del futuro del Paese in questi settori, integrando la dimensione sistemica e quella industriale. La creazione da parte del generale de Gaulle, nel 1961, del Centre national d’études spatiales (Cnes) nel settore spaziale e della Délégation ministérielle pour l’armement (DMA), poi divenuta Direction générale de l’armement (DGA), rientravano nella stessa logica: l’obiettivo era quello di “trasformare il mondo” e i servizi statali erano responsabili della coerenza delle regole concrete del gioco con gli obiettivi;

uno Stato efficiente che funziona sotto l’autorità del politico, che polarizza le energie, ascolta gli attori e decide in modo pragmatico. Si tratta di giungere rapidamente a soluzioni attraverso istituzioni che gestiscano i conflitti e confrontino i punti di vista a livello di competenze rilevanti: consigli ministeriali ristretti, commissione Plan e PEON, comitati CEA-EDF, comitato dei responsabili delle regioni di equipaggiamento all’interno del FES, ecc.

Uno Stato con le migliori competenze industriali e scientifiche.

 

Lo Stato si avvaleva quindi, sia all’interno che all’esterno, delle migliori competenze industriali e scientifiche portate da uomini animati da questa visione collettiva e addestrati all’azione e all’attuazione: EDF era stata creata dalla nazionalizzazione di più di mille imprese nel 1946 e la maggior parte dei suoi dirigenti aveva realizzato progetti, costruito centrali e reti, nell’ambito delle imprese private del periodo tra le due guerre (Pierre Massé, Pierre Ailleret, André Decelle). La CEA era gestita da industriali come Pierre Guillaumat e Pierre Taranger, e da grandi scienziati come Francis Perrin e Jules Horowitz. E fornitori industriali come Creusot-Schneider (Charles Schneider, Philippe Boulin, Maurice Aragou, Jean-Claude Leny), CGE o Saint-Gobain erano coinvolti nelle discussioni. Questi uomini, per il loro passato industriale e anche, per molti di loro, per il loro passato di combattenti della Resistenza e di francesi liberi, erano abituati a mettersi in gioco, a non evitare il conflitto, a rischiare e a sentirsi responsabili individualmente e collettivamente dell’insieme.

 

Possiamo quindi vedere chiaramente l’emergere di una concezione forte e precisa del ruolo dello Stato nel campo del controllo industriale al servizio della sovranità e del potere economico, con un’organizzazione dello Stato snella, coerente e responsabilizzante e, al centro dello Stato, competenze industriali e scientifiche dotate di esperienza d’azione e preoccupazione per la realizzazione operativa. Questa organizzazione e queste competenze industriali e scientifiche sono in diretta interazione con i politici, che le interpellano e le coinvolgono nei loro processi decisionali. I politici forniscono la visione e si aspettano risultati dall’industria, ma anche iniziative e gestione cooperativa dei conflitti tra di loro. E, alla fine, sono loro che, ascoltando la posta in gioco e le circostanze geopolitiche, decidono le opzioni strategiche nei momenti chiave e la cooperazione internazionale.

 

2

Sovranità ed efficienza economica attraverso il controllo industriale e la cooperazione internazionale mirata

 

La sovranità energetica viene spesso contrapposta all’efficienza economica attraverso il commercio e la cooperazione internazionale. Secondo questa visione, qualsiasi politica industriale comporterebbe protezionismo, regolamenti e sussidi, con costi aggiuntivi significativi per l’economia e i contribuenti. L’analisi della storia del programma nucleare francese dimostra che questo, lungi dall’essere una fatalità, può essere esattamente il contrario, se comprendiamo che il controllo industriale di un settore chiave da parte del tessuto industriale di un Paese è un fattore comune di progresso economico e sociale e di autonomia strategica. Ci rendiamo anche conto che se questo controllo industriale richiede l’intervento dello Stato in settori come il sistema elettrico e l’energia nucleare, non si tratta di un intervento qualsiasi: un intervento mirato a questioni di sovranità e “fallimenti del mercato”, e basato su un alto livello di competenza industriale al servizio dell’interesse generale. Abbiamo visto che questo intervento, pur assumendo forme diverse a seconda del periodo (prototipi/dimostratori industriali/dispiegamento su larga scala), deve sempre articolare le due preoccupazioni: sovranità ed efficienza economica. È chiaro che la diffusione su larga scala di una tecnologia di produzione di energia elettrica meno competitiva di quella di altri grandi Paesi segnerebbe la fine del potere economico e quindi della sovranità: come ricordava spesso il generale de Gaulle, il potere industriale ed economico di un Paese nei settori strutturanti dell’energia, dei trasporti o della difesa è la condizione dell’autonomia strategica. È quindi necessario, come abbiamo detto, avere la capacità di identificare da un lato gli anelli chiave della catena del valore che sono una questione di sovranità, e dall’altro i “fallimenti del mercato industriale” che richiedono un’azione consapevole e mirata da parte dello Stato, e non una miriade di sussidi, regolamenti e obiettivi non gerarchici.

 

La cooperazione internazionale è ovviamente molto utile in questi settori ad alta tecnologia, in quanto le economie di scala sono importanti sia per i prototipi e i dimostratori che per la produzione di attrezzature nella fase di diffusione. Tuttavia, occorre prestare attenzione alle dimensioni sensibili legate, da un lato, al duplice aspetto della tecnologia nucleare (non proliferazione e controllo dei materiali) e, dall’altro, all’autonomia strategica negli anelli chiave per il controllo industriale ed economico, garantendo al contempo il mantenimento dei vantaggi comparativi associati. La prima dimensione riguarda la catena del combustibile, in particolare l’arricchimento e il ritrattamento; la seconda la sicurezza dell’approvvigionamento di combustibile (miniere di uranio diversificate, scorte strategiche per tutto il ciclo), nonché il controllo e il comando della fabbricazione di componenti chiave (serbatoi, metallurgia e saldatura, motori di emergenza) per i reattori (in particolare la sicurezza). Nel quadro di una visione a lungo termine dei rischi industriali e geopolitici, è necessario creare un’offerta diversificata, che possa articolare una base francese, un complemento più o meno importante acquistato da fornitori stranieri e le scorte strategiche necessarie, proteggendo al contempo i segreti di fabbricazione e i vantaggi comparativi legati a determinate innovazioni. I partenariati sostenibili richiedono quindi l’articolazione di precise considerazioni industriali ed economiche con questioni geopolitiche. Anche in questo caso, se i politici hanno una visione che collega le questioni geopolitiche e di politica estera con quelle industriali, e se possono contare su competenze che integrano la lungimiranza geopolitica e industriale all’interno dello Stato, è possibile attuare una forte cooperazione a seconda del contesto, anche con gli alleati storici, sui legami di sovranità come l’arricchimento (come nel caso di Eurodif con gli alleati europei) o il ritrattamento (nel caso della cooperazione con il Giappone).

 

La storia del nucleare civile illustra bene queste osservazioni. Se negli anni Cinquanta i francesi si sono messi in proprio con l’UNGG, non è stato volontariamente, ma a causa dell’atteggiamento degli Stati Uniti, che si sono rifiutati di condividere le loro conoscenze tecnologiche e il lavoro in corso tra i grandi laboratori pubblici e Westinghouse o General Electric (McMahon Act del 1946). Non appena si aprì la possibilità, visto il mutato atteggiamento degli Stati Uniti e la creazione dell’Euratom alla fine degli anni Cinquanta, il generale de Gaulle in persona autorizzò la partecipazione dell’EDF alla costruzione di Chooz A con i belgi e la tecnologia di Westinghouse. I primi reattori di serie ad acqua leggera, e anche l’UNGG, furono oggetto di partnership con altre società elettriche: Vandellos, UNGG in Spagna; Tihange con i belgi; la partecipazione di tedeschi e svizzeri nelle due unità ad acqua pressurizzata di Fessenheim. Abbiamo già accennato alla cooperazione sull’arricchimento e sul riprocessamento con partner europei o giapponesi, ma possiamo anche citare la presenza della società giapponese MHI nel capitale di Framatome, che è anche un importante attore industriale non solo in Francia ma anche a livello internazionale, in particolare negli Stati Uniti per la manutenzione degli impianti esistenti.

 

Il rischio può derivare da un cambiamento nella strategia nucleare civile di uno dei partner, come nel caso della Germania, che ha abbandonato il nucleare all’inizio degli anni 2000, indebolendo così il progetto franco-tedesco di generazione 3, l’EPR. Può anche derivare da un’evoluzione del contesto geopolitico e del comportamento dei potenziali partner, ad esempio con l’atteggiamento negativo degli Stati Uniti all’inizio della Guerra Fredda. La questione dei partner sostenibili nello sviluppo di tecnologie chiave come l’energia nucleare è ovviamente importante per il futuro, con la rivalità strategica tra Cina e Stati Uniti e la guerra tra Russia e Ucraina.

 

Le questioni energetiche sono questioni di prosperità e sovranità statale. Gli anni 1945-1990 in Francia illustrano come sia stato possibile esplorare nuove strade e impiegare in modo massiccio e rapido tecnologie innovative adatte a queste questioni essenziali per il nostro Paese. Anche gli ultimi decenni in Cina e negli Stati Uniti dimostrano l’efficacia di questo metodo. Esso si basa sul ruolo fondamentale dello Stato nel padroneggiare le condizioni del successo industriale e può consentire di rilanciare il settore e di riconquistare la potenza e la prosperità che gli sono proprie, a condizione che i vari attori condividano una visione politica.

 

Nella prima parte di questo studio, Jean-Paul Bouttes ci riporta indietro nel tempo per svelare le caratteristiche principali del periodo che ha visto la Francia diventare pioniera nel campo dell’energia nucleare.

 

Nella seconda parte, l’autore allarga il discorso alla transizione energetica, basandosi su esempi esteri e più recenti di successo industriale, come i pannelli fotovoltaici in Cina o la versione americana (Advanced Research Projects Agency-Energy, ARPA-E) dei Programmes d’investissements d’avenir (PIA). Lo studio si conclude con la situazione francese, dove gli ultimi due decenni sono stati segnati da un declino delle nostre competenze industriali, in particolare nei nostri tradizionali punti di forza (nucleare, fossile, rete), dalle difficoltà di EDF, Areva, Framatome, Alstom e, cosa più preoccupante, dai fallimenti dei tentativi industriali nel fotovoltaico e nell’eolico onshore.

 

Leggi anche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Copyright: Archivio EDF

Fonte: Nel 1958, il generale de Gaulle visitò il centro atomico di Marcoule, nella regione del Gard, dove constatò i progressi compiuti dal 1945, data in cui firmò l’atto di nascita dell’industria nucleare in Francia. Al suo fianco, Maurice Pascal (a destra del generale de Gaulle nella foto), allora responsabile degli studi sulle batterie presso il Commissariat à l’énergie atomique (CEA), spiega al Capo di Stato i dettagli della sala di controllo del reattore G2. Ex studente dell’École polytechnique, Maurice Pascal (1920-1996) iniziò la sua carriera presso la delegazione ministeriale per gli armamenti. Nel 1954 è stato inserito in una posizione di responsabilità presso il CEA. Dal 1964 è stato responsabile della politica industriale.

https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-1/216_nucleaire_i_couv_fond/

Copia il link

Condividi questa immagine

Scarica

Invia per posta

Condividi su Facebook

Condividi su Twitter

Condividi su Linkedin

Ringraziamenti

Questo lavoro deve molto agli scambi condivisi con molti attori della storia del nucleare francese. Desidero ringraziare in particolare Bernard Esambert per la sua attenta lettura, nonché Gilles Bellamy, Lorraine Bouttes, Yves Bréchet, Michel Clavier, Pierre Daurès, Sylvain Hercberg, Bruno Lescoeur, Bernard Tinturier e Gilles Zask per i loro commenti e suggerimenti. Tuttavia, sono naturalmente l’unico responsabile delle analisi e delle opinioni espresse in questo libro.

 

Jean-Paul Bouttes

 

1

Elenco delle abbreviazioni e degli acronimi utilizzati nel primo volume

 

AGR: Reattore avanzato raffreddato a gas.

AHEF: Association pour l’histoire de l’électricité en France.

AIE: Agenzia Internazionale dell’Energia.

ARPA-E: Advanced Research Projects Agency-Energy.

ASN: Autorité de sûreté nucléaire (Autorità per la sicurezza nucleare).

CEA: Commissione francese per l’energia atomica.

CEE: Comunità economica europea.

CEEA/Euratom: Comunità europea dell’energia atomica.

CEGB: Central Electricity Generating Board.

CGE: Compagnie générale d’électricité.

Cigre: Conferenza internazionale dei grandi sistemi elettrici.

WEC: Consiglio Mondiale dell’Energia.

COP: Conferenza delle Parti.

DGSNR: Direction générale de la sûreté nucléaire et de radioprotection.

DSIN: Direction de la sûreté nucléaire (Direzione della sicurezza nucleare).

EDF: Électricité de France.

ENA: École nationale d’administration.

EPR: Reattore pressurizzato europeo.

INSTN: Institut national des sciences et techniques nucléaires (Istituto nazionale di scienze e tecnologie nucleari).

IPSN: Institut de protection et de sûreté nucléaire (Istituto per la protezione e la sicurezza nucleare).

IRSN: Institut de radioprotection et de sûreté nucléaire (Istituto di radioprotezione e sicurezza nucleare).

PEON: Produzione di energia elettrica da fonti nucleari.

PWR: Reattore ad acqua pressurizzata.

SCSIN: Service central de sécurité des installations nucléaires.

Sfac: Société des forges et ateliers du Creusot.

SENA: Société d’énergie nucléaire franco-belge des Ardennes.

UKAEA: Autorità per l’energia atomica del Regno Unito.

UNGG: Uranio naturale, grafite e gas.

Unipede: Unione internazionale dei produttori e distributori di energia elettrica.

 

Introduzione

 

https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-1/#chap-1

Copia il link

Condividi questa sezione

Invia per posta

Condividi su Facebook

Condividi su Twitter

Condividi su Linkedin

Note

  1. La prima parte di questo articolo si concentra sulla storia del nucleare civile dal 1945 al 1975 in Francia. L’autore si basa in particolare sul libro di Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, L’Énergie de la France. De Zoé aux EPR, l’histoire du programme nucléaire (Éditions François Bourin, 2013).

del programma nucleare basato non solo su documenti storici ma anche su interviste a molti degli attori di questa avventura. Marcel Boiteux e Philippe Boulin sono all’origine di questo progetto, che l’autore di questo documento ha potuto realizzare e accompagnare.+

  1. Con, ovviamente, la mobilitazione e lo sviluppo di tutte le altre energie rinnovabili rilevanti: biomassa, geotermia, energie marine…
  2. IEA, Energy Technology Perspectives 2006. A sostegno del Piano d’azione del G8, OCSE, 2006.
  3. Il termine progetto di base si riferisce al progetto complessivo della centrale, che deve essere integrato da piani dettagliati dell’impianto (progetto dettagliato). Si sviluppa sulla base di uno schizzo iniziale a livello di progettazione, il progetto concettuale.+ 5. La preoccupante situazione economica in Europa e nel mondo è stata caratterizzata da una serie di problemi.

La preoccupante situazione economica in Europa e in Francia, dovuta alla guerra di Vladimir Putin in Ucraina, ci ricorda l’importanza centrale, sia per la nostra prosperità che per la nostra sicurezza, di un’energia competitiva che risponda a due criteri aggiuntivi: disponibilità garantita e impatto limitato sull’ambiente1 . Per raggiungere questo obiettivo, il controllo industriale delle tecnologie di produzione e trasformazione dell’energia e la capacità di anticipare il mix energetico più adatto alle nostre esigenze a lungo termine sono i due principali fattori di successo. Queste sfide saranno ancora più grandi se vogliamo attuare la transizione energetica necessaria nei prossimi decenni per affrontare la sfida del riscaldamento globale, tenendo conto di un contesto geopolitico che sarà fonte di preoccupazione duratura.

 

Per raggiungere questi obiettivi, dimenticando le lezioni della storia e le caratteristiche tecnico-economiche e industriali dell’energia, in particolare dell’elettricità, gli Stati europei si sono affidati quasi esclusivamente ai mercati europei (per il gas e l’elettricità) o internazionali (per le attrezzature o le materie prime). Il compito era impossibile per i soli mercati e, di fronte alla resistenza della realtà, gli Stati membri dell’UE e la stessa Unione Europea hanno reagito moltiplicando leggi, obiettivi e regolamenti, ma senza assumere chiaramente il loro ruolo. Questi interventi incoerenti di fronte ai “fallimenti del mercato” si sono tradotti in un grave fallimento delle autorità pubbliche.

 

Questo fallimento è ancora superabile a patto che si faccia una diagnosi corretta del ruolo degli Stati e che si correggano le loro carenze e quelle dei mercati. Si tratta di mobilitare le necessarie competenze industriali, scientifiche e lungimiranti, di impostare un’organizzazione leggera e responsabile della sfera pubblica, di incoraggiare le iniziative, sia del settore privato che degli enti locali, nel quadro di regole del gioco semplici ed efficaci. Gli esempi qui presentati, relativi alle sfide del controllo industriale nei settori delle grandi tecnologie per la decarbonizzazione, come il nucleare o i pannelli fotovoltaici, dimostrano che tutto ciò è stato attuato con successo in Francia negli anni ’50-’90, e in Cina o negli Stati Uniti negli ultimi trent’anni. Spetta ora a noi trovare il percorso francese ed europeo che ci permetta, con una diagnosi condivisa e rigorosa che non si accontenti di parole troppo spesso fuorvianti, di apportare i necessari cambiamenti strutturali in termini di organizzazione dello Stato e di regole del gioco europeo per correggere la situazione il più rapidamente possibile nel prossimo decennio.

 

Di fronte al cambiamento climatico, dobbiamo intraprendere una transizione energetica globale di dimensioni senza precedenti, con obiettivi di “emissioni nette zero” entro la metà del secolo. Per ridurre in modo significativo le emissioni di gas serra, dovremo innanzitutto decarbonizzare la produzione di energia elettrica ed elettrificare in modo massiccio gli usi energetici, attuando al contempo un’ambiziosa politica di risparmio energetico. Per la maggior parte, conosciamo le tecnologie che dobbiamo sviluppare e implementare: dal punto di vista della produzione, l’energia nucleare, i pannelli fotovoltaici e le turbine eoliche, la cattura e lo stoccaggio delle emissioni di CO2, l’energia idraulica2 ; dal punto di vista dell’utilizzo, le batterie e i veicoli elettrici, le pompe di calore, i processi industriali elettrici… Questa roadmap è nota da circa vent’anni, come dimostrano, ad esempio, le dichiarazioni del vertice del G8 presieduto da Tony Blair nel 2005 a Gleneagles, il primo rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE) del 2006, Energy Technology Perspectives3 , sul rapporto energia-clima, o le proposte di roadmap settoriali discusse alla Conferenza delle Parti (COP) di Montreal nel 2005. Tuttavia, ad oggi, i risultati in termini di decarbonizzazione sono deludenti. Una delle ragioni principali è l’aver trascurato le questioni industriali e la perdita di controllo industriale nel settore energetico, soprattutto in Europa e in Francia negli ultimi decenni. La massiccia diffusione di queste tecnologie ad alta intensità di capitale richiede un controllo dei costi per conciliare clima e sviluppo economico, nonché gli anelli chiave delle catene del valore (apparecchiature a valore aggiunto, materiali critici, digitale) in un contesto di geopolitica di ritorno. La padronanza delle questioni industriali legate alla produzione e alla costruzione di queste tecnologie ad alta intensità di capitale è al centro degli obiettivi inscindibili di efficienza economica, competitività, sovranità economica e autonomia strategica. Il raggiungimento di questi obiettivi richiede una solida cooperazione internazionale.

 

In questa prospettiva, la Francia può offrire un esempio di successo nel guidare una transizione basata sulla padronanza di queste problematiche industriali. Tra il 1974 e il 1990, è stata in grado di attuare una delle transizioni più rapide nel mondo dell’energia, sostituendo l’energia nucleare alle centrali a carbone e a petrolio, consentendole, al termine di questa transizione, di beneficiare di un mix elettrico decarbonizzato al 90% (75% nucleare, 15% idroelettrico), di prezzi dell’elettricità tra i più bassi d’Europa, di costi d’investimento pari alla metà di quelli degli Stati Uniti e della padronanza industriale del settore dei reattori ad acqua pressurizzata. Il programma nucleare civile francese è stato un successo in termini economici e di sovranità: il Paese si è liberato dalla dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili, compreso il petrolio, per la produzione di energia elettrica, e ha padroneggiato la catena del valore nucleare, compreso l’arricchimento, facendo leva su una forte cooperazione internazionale (licenza francese Westinghouse, impianto di arricchimento Eurodif a Tricastin, partecipazioni di società elettriche europee in centrali nucleari francesi, ecc.) Inoltre, grazie alla sua portata (ogni anno, per dieci anni, sono state messe in funzione da quattro a sei unità da 900 a 1.300 MW), questo programma ha permesso una significativa elettrificazione degli usi residenziali (scaldabagni, riscaldamento, ecc.) e industriali, soddisfacendo nel 1990 un consumo di elettricità doppio rispetto a quello del 1973, in un momento in cui la sobrietà energetica, istituita nel quadro della “caccia allo spreco” dopo i due shock petroliferi, ha portato a una quasi stagnazione del consumo finale di energia. Questi movimenti sono esattamente in linea con l’attuale scenario “zero emissioni nette” dell’AIE, che si basa sia sulla sobrietà energetica sia su un aumento di due volte e mezzo della produzione di elettricità entro il 2050.

 

Pensiamo spesso alle condizioni del successo industriale della massiccia diffusione dal 1974 al 1990, dopo la prima crisi petrolifera: una decisione politica nel 1974-1975 che offre una visibilità a lungo termine concretizzata da un programma, una progettazione di base4 finalizzata su un prodotto robusto e semplice da costruire (i reattori ad acqua pressurizzata Westinghouse), serie standardizzate, un tessuto industriale di qualità e un architetto industriale chiaramente responsabile e competente, ovvero EDF. Tutto questo è vero, ma non è sufficiente a spiegare il successo di questa realizzazione. È stata preparata in modo altrettanto decisivo nel periodo dal 1945 al 1974, combinando tentativi ed errori, visione a lungo termine e determinazione incrollabile nell’azione. Questi tre decenni sono stati caratterizzati dalla capacità di una generazione di attori, spesso provenienti dalla Resistenza e dalla Francia Libera, di rischiare, di provare quasi tutti i metodi – rapido, acqua pesante, gas grafite, acqua leggera -, di accettare tentativi, errori e fallimenti, con la volontà di trovare rapidamente soluzioni efficaci e di avere successo. La figura e la personalità del generale de Gaulle hanno segnato questo periodo, prima direttamente nel 1945, attraverso la creazione della Commissione per l’energia atomica (CEA) e il processo di nazionalizzazione dell’energia elettrica, con la creazione dell’EDF nel 1946; poi, indirettamente, attraverso uomini chiave che condividono gli stessi obiettivi durante la Quarta Repubblica (Félix Gaillard, Raoul Dautry, Gaston Palewski, Pierre Guillaumat, Jules Horowitz, Pierre Taranger, Pierre Ailleret…); poi con la creazione di un’agenzia di ricerca e di sviluppo che si occupa di energia nucleare. ) ; e, infine, ancora, nel momento chiave del passaggio alla fase industriale e del dibattito sulla scelta dell’uranio naturale, della grafite e del gas (UNGG) rispetto all’acqua pressurizzata o all’acqua bollente, tra il 1958 e il 1975, con Georges Pompidou, Primo Ministro e poi Presidente della Repubblica, Pierre Messmer, Bernard Esambert, Pierre Massé, Francis Perrin, Claude Fréjacques, Georges Besse, André Giraud, André Decelle, Paul Delouvrier, Marcel Boiteux, Michel Hug, Philippe Boulin, Maurice Aragou, Jean-Claude Leny…

 

Nella prima parte di questa nota, ripercorreremo la storia per individuare le caratteristiche principali di questo periodo e trarne alcuni utili insegnamenti. Nella seconda parte, allargheremo la questione alla transizione energetica che deve essere realizzata oggi, basandoci su esempi più recenti di successo industriale riguardanti altre tecnologie energetiche e altri Paesi, come i pannelli fotovoltaici in Cina o la versione americana (Advanced Research Projects Agency-Energy, ARPA-E) dei programmi di investimento futuro (PIA). Infine, torniamo alla situazione francese, dove gli ultimi due decenni sono stati segnati da un declino delle competenze industriali, in particolare in quelli che erano i nostri tradizionali punti di forza: l’energia nucleare, l’energia fossile, la rete, con le difficoltà di EDF, Areva, Framatome, Alstom, e, cosa più preoccupante, dal fallimento dei tentativi industriali nel fotovoltaico e nelle turbine eoliche onshore, settori in cui la Francia sembra accontentarsi per lo più di installazioni e servizi a basso valore aggiunto, nonostante la ricerca di qualità in questi campi industriali.

 

Gli anni 1945-1990 in Francia o gli ultimi decenni in Cina o negli Stati Uniti dimostrano come sia stato possibile aprire delle opzioni, esplorare nuove strade e implementare tecnologie adatte alle sfide dei Paesi interessati su larga scala e in tempi rapidi. Su queste questioni energetiche, che riguardano la prosperità e la sovranità dei Paesi, questi esempi illustrano chiaramente il ruolo fondamentale svolto dagli Stati nel controllare le condizioni per il successo industriale, compresa la diversità dei percorsi possibili in base alle istituzioni e alle tradizioni dei vari Paesi. La capacità degli Stati di assumere il proprio ruolo per consentire la mobilitazione di tutti gli attori sembra essere decisiva. Ciò presuppone la capacità di indicare chiaramente le proprie debolezze, se possibile prima che la situazione diventi troppo grave, e di farlo lasciandosi interpellare dal proprio passato o da altre esperienze attuali. Le competenze e la buona volontà non mancano. Potrebbero permetterci di riformare il settore in profondità e di prepararci al prossimo decennio, a condizione che gli attori condividano una visione politica.

 

I

Parte

Superare le idee preconcette

 

https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-1/#chap-1

Copiare il link

Condividi questa sezione

Invia per posta

Condividi su Facebook

Condividi su Twitter

Condividi su Linkedin

1

La solita narrazione

 

Per capire la storia del nucleare francese, dobbiamo accettare di mettere in discussione la narrazione abituale, generalmente espressa come segue:

 

il programma è stato deciso nel 1974-1975 in reazione a un evento: la prima crisi petrolifera del 1973;

si riduce a una decisione presa da un ristretto numero di decisori politici: l’abbandono della linea nazionale di centrali a uranio naturale e gas grafite (NUG) a favore della linea Westinghouse di centrali a uranio arricchito e acqua leggera;

è stato ottenuto attraverso il semplice trasferimento del know-how americano senza aver dovuto affrontare la “frontiera tecnologica”;

illustra la tradizione francese – e il “genio francese” – dell’intervento statale nell’economia attraverso grandi programmi.

2

Una storia diversa

 

Note

  1. L’obiettivo a lungo termine era presente fin dalla creazione del CEA nel 1945 e divenne più chiaro con il progredire del lavoro di ricerca negli anni Cinquanta.
  2. Decisione strategica, per ragioni industriali, logistiche e militari.

La lettura della storia qui difesa è diversa. L’immagine proiettata dalla narrazione abituale è fuorviante, perché le affermazioni che la costruiscono riflettono un profondo fraintendimento di cosa sia un’industria ad alta tecnologia come quella nucleare.

 

Innanzitutto, la decisione di affidarsi a un programma nucleare civile era un obiettivo chiaro fin dall’inizio degli anni ‘605 , nonostante il calo del prezzo dell’olio combustibile pesante in quel decennio. Questa decisione deriva da una visione condivisa della sicurezza di approvvigionamento a lungo termine del Paese e dalle prospettive di competitività del nucleare alla luce dei primi dimostratori industriali.

 

Inoltre, l’esigenza di avere più ferri da stiro, compresi quelli ad acqua leggera, e di sperimentare diverse tecnologie era già all’opera nel 1958 con la decisione di costruire Chooz A, un prototipo franco-belga basato sulla prima generazione di reattori ad acqua pressurizzata Westinghouse, presa dal generale de Gaulle non appena tornato al potere nel 1958. Questa decisione fu presa a complemento dei dimostratori UNGG costruiti a Chinon tra il 1957 e il 1961.

 

Solo nel 1975 la linea ad acqua bollente di General Electric, trasportata in Francia dalla Compagnie Générale d’Electricité (CGE) di Ambroise Roux, fu abbandonata e ci si concentrò sulla sola linea ad acqua pressurizzata di Westinghouse, non senza rammarico per gli operatori che desideravano mantenere la concorrenza tra almeno due fornitori per i componenti chiave. La decisione di abbandonare l’UNGG e di costruire una prima serie di reattori ad acqua pressurizzata (PWR) fu presa in un periodo in cui i prezzi dell’olio combustibile pesante erano ancora ai minimi tra il 1969 e il 1971; fu allora che si decise di costruire due unità a Fessenheim e due unità a Bugey, che entrarono in funzione nel 1977 e nel 1978. Queste decisioni furono prese da Georges Pompidou all’inizio del suo mandato di Presidente della Repubblica.

 

Westinghouse non avrebbe mai accettato di collaborare con i francesi, né permesso che la licenza diventasse francese, se la Francia non avesse dimostrato l’eccellenza delle sue competenze industriali, in particolare nella fabbricazione dei contenitori dei reattori a Le Creusot, e l’eccellenza delle competenze scientifiche della CEA, che stava lavorando non solo sull’UNGG, ma anche sui PWR per la propulsione militare. Tra il 1950 e il 1970, la Francia aveva effettivamente raggiunto da sola la frontiera tecnologica, e questo è probabilmente ciò che ha permesso di utilizzare con successo la tecnologia Westinghouse.

 

Infine, il ruolo chiave dello Stato nel controllo e nella diffusione dell’energia nucleare non è specificamente francese. Per convincersene, basta osservare l’esempio americano con il programma dell’ammiraglio Rickover, inizialmente incentrato sulla propulsione militare e che mobilita insieme i grandi laboratori federali americani (simili alla CEA) con Westinghouse e General Electric (la CEA, e poi l’EDF, mobiliteranno anche i grandi industriali francesi più capaci, prima sull’UNGG e poi sul PWR). Anche il Regno Unito, il Canada, la Cina, il Giappone e la Corea del Sud potrebbero illustrare, ciascuno a suo modo, questo ruolo dello Stato strategico, coinvolto nella dimensione scientifica e industriale. Va aggiunto che, sebbene in Francia lo Stato abbia svolto in precedenza un ruolo di stimolo allo sviluppo di alcune grandi reti, come le ferrovie6 , come dimostra il piano Freycinet del 1879, e abbia avuto un ruolo importante nella regolamentazione tecnica di alcuni settori industriali, come il controllo tecnico delle fucine, la Francia degli anni Trenta e Quaranta del XIX secolo era innanzitutto un Paese economicamente e industrialmente liberale, in conformità con l’eredità della Rivoluzione francese.

 

3

La rapida transizione della Francia

 

Dal 1945 al 1990, la Francia ha realizzato una delle più rapide transizioni nelle tecnologie energetiche, dalla ricerca di base alla diffusione industriale. La scoperta della fissione e della reazione a catena risale agli anni ’30, con il lavoro di Enrico Fermi, Otto Hahn, Lise Meitner e Fritz Strassmann, e poi di Frédéric Joliot-Curie, con Hans Halban e Lew Kowarski nel 1939. È sulla base di quest’ultimo lavoro che il CEA è venuto a conoscenza delle varie tecnologie nucleari – UNGG, acqua pesante, reattori a neutroni veloci raffreddati a sodio, reattori ad acqua leggera – e ha prodotto prototipi, in particolare per la tecnologia UNGG, negli anni Cinquanta e nei primi anni Sessanta. Negli anni ’60, il CEA e l’EDF sono riusciti a costruire dimostratori su scala industriale nel reattore a gas di grafite (Chinon A1, A2 e A3) e nel reattore PWR (Chooz A e poi Tihange), con i nostri partner belgi, basati sul reattore Westinghouse. Ci sono voluti solo vent’anni, tra il 1970 e il 1990, per implementare in modo massiccio il parco nucleare e produrre tre quarti dell’elettricità per la Francia, con prestazioni, come abbiamo visto, molto migliori in termini di costi rispetto a quelle di Stati Uniti, Inghilterra, Germania o Giappone con tecnologie simili nello stesso periodo.

 

Si è trattato di sfide particolarmente difficili. Gli ostacoli successivi hanno dovuto essere superati con perseveranza, uno dopo l’altro. Le sfide variavano a seconda dei periodi e delle circostanze, sia che si trattasse del periodo della ricerca e dei prototipi (1945-1960), sia che si trattasse del periodo dei dimostratori industriali e della scelta della tecnologia da impiegare (1960-1971), sia che si trattasse del periodo dell’impiego massiccio (iniziato nel 1972-1975 e che continuerà in gran parte fino al 1990). Fin dall’inizio è stato necessario pensare in termini di sistema industriale, con il controllo dell’intero ciclo del combustibile, dall’estrazione al ritrattamento e alla gestione delle scorie, con la fabbricazione del combustibile, nonché con l’arricchimento dell’uranio necessario nelle tecnologie ad acqua leggera, e il controllo del reattore e dei suoi componenti chiave: forgiatura primaria, termoidraulica e neutronica, scienza dei materiali, automazione e controllo, unità turbo-alternatore, ingegneria civile, ecc.

 

Il termine “industria nucleare” può essere fuorviante, perché si tratta in realtà di mobilitare competenze e professionalità molto diverse provenienti da diversi settori industriali, con requisiti di qualità particolarmente elevati, in quanto la sicurezza è ovviamente un punto centrale in questo caso. È stato inoltre necessario affrontare e risolvere numerosi problemi tecnici almeno altrettanto delicati di quelli che stiamo vivendo da quindici anni a questa parte nello sviluppo dei reattori di terza generazione, come l’EPR in Francia e Finlandia o l’AP 1000 negli Stati Uniti. La reattività e la determinazione delle comunità scientifiche e ingegneristiche sono state notevoli nel proporre “soluzioni di riparazione”, mantenendo sempre la capacità di aprire altre opzioni tecniche (involucro in acciaio o cemento armato precompresso, ecc.), e anche opzioni più radicali, come l’esplorazione di altri metodi. Infine, al di là della gestione efficace dei ricorrenti guasti tecnici che sono una caratteristica inevitabile di questi grandi progetti tecnologici, il contesto internazionale e politico era particolarmente turbolento: la guerra fredda a partire dal 1947, la decolonizzazione, la crisi di Suez nel 1956, la creazione della Comunità economica europea (CEE) e del trattato Euratom nel 1958, la crisi del maggio 1968 e gli shock petroliferi del 1973-1974 dopo un lungo periodo di calo dei prezzi del petrolio pesante. La cooperazione internazionale ha dovuto trovare la sua strada, tenendo conto delle questioni geopolitiche e di sovranità. Lo dimostrano l’opposizione degli Stati Uniti a qualsiasi cooperazione in campo nucleare, con la legge McMahon del 1946, la crisi di Suez, che evidenziò la vulnerabilità di una Francia che non padroneggiava l’energia nucleare, e le opportunità aperte dal Trattato Euratom.

 

La questione principale che vogliamo evidenziare in questa sede riguarda questa sorprendente capacità di rimbalzo nel tempo, una capacità di apportare cambiamenti adottando una visione sistemica, con la preoccupazione di una rapida attuazione, al fine di mantenere la rotta stabilita per quanto riguarda lo sviluppo di un’industria nucleare. Si tratta quindi di individuare le tracce di questo lavoro collettivo, dello Stato con le sue componenti politiche e il loro sostegno – i consiglieri, l’amministrazione, il Piano – ma anche del CEA e dell’EDF, del tessuto industriale e dei partner internazionali. È importante capire le ragioni di questa efficienza nel lungo periodo. Questo sguardo al passato dovrebbe aiutarci a determinare quale organizzazione e quali competenze industriali al centro dell’apparato statale, quali relazioni tra quest’ultimo e il tessuto industriale privato e quali strategie di cooperazione internazionale hanno permesso l’elaborazione di una visione comune e a lungo termine da cui trarre ispirazione per prendere a nostra volta le decisioni necessarie nel tempo.

 

II

Parte

Un viaggio nella storia: 1945-1975

 

https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-1/#chap-2

Copiare il link

Condividi questa parte

Invia per posta

Condividi su Facebook

Condividi su Twitter

Condividi su Linkedin

1

Dal 1945 al 1960, dalla scienza ai prototipi: il ruolo centrale del CEA imparando da EDF e dal tessuto industriale

 

Note

  1. In questa sezione ci basiamo in particolare sul già citato lavoro di Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, nonché sulle interviste condotte con gli attori del programma nucleare nell’ambito del loro progetto di libro, sul libro di Georges Lamiral, Chroniques de trente années d’équipement nucléaire à Électricité de France, Association pour l’histoire de l’électricité en France (AHEF), 2 vols, 1988, e sul libro di Dominique Grenèche, Histoire et techniques des réacteurs nucléaires et de leurs combustibles, EDP Sciences, 2016.+
  2. Gli Stati Uniti hanno gradualmente aperto la possibilità di cooperazione con i Paesi europei a partire dalla fine degli anni ’50, ma sempre alle condizioni restrittive della sovranità e del controllo industriale dei Paesi interessati.
  3. Nonostante le loro riserve, ci saranno contatti con gli Stati Uniti su alcuni temi scientifici e industriali. Inoltre, è chiaro che, in questo contesto, il programma nucleare civile con le Nazioni Unite è stato particolarmente sostenuto anche in relazione al programma militare. Anche l’esperienza del CEA nei reattori ad acqua pressurizzata per la propulsione è stata preziosa.
  4. Si può sottolineare il carattere multipartitico di questa volontà e il ruolo di animazione, per non dire di guida, che lo Stato deve svolgere in questa prospettiva, che si è tradotto nella creazione del Commissariat général du Plan o in quella della CEA o dell’EDF. Il Fronte Popolare aveva già tentato, in parte con questo spirito, di organizzare la ricerca francese – il Centre national de la recherche scientifique (CNRS) fu creato poco più tardi, nell’ottobre 1939 – e aveva intrapreso una politica di riarmo.
  5. Cfr. Bertrand Goldschmidt, Le Complexe atomique. Histoire politique de l’énergie nucléaire, Fayard, 1980, p. 71.
  6. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 38.
  7. Charles de Gaulle, “Discorso del 14 giugno 1960”, archivi INA, ina.fr.
  8. Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 56.
  9. Cfr. Henri Morel (a cura di), Histoire de l’électricité, Fayard, 1996, t. 3, p. 143 ss.
  10. Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 68.

Il contesto e la posta in gioco7

 

Le due guerre mondiali furono in gran parte un confronto tra potenze industriali ed energetiche. Nei suoi scritti degli anni Trenta, il futuro generale de Gaulle prevedeva già l’importanza dei carri armati e degli aerei per la potenza degli eserciti, sostenendo una dottrina d’uso innovativa e, più in generale, nel 1940, prevedendo un conflitto il cui esito sarebbe stato dominato dall’ingresso della grande potenza industriale ed energetica, l’America. Dopo la guerra, le élite politiche, amministrative e industriali francesi, in gran parte provenienti dalla Resistenza e dalle Forze libere francesi, intendevano recuperare il ritardo scientifico, industriale ed economico della Francia, conseguenza della crisi degli anni Trenta e delle distruzioni della guerra. I leader erano anche consapevoli della necessità di un approvvigionamento energetico sicuro a costi controllati. Priva di petrolio, la Francia aveva sofferto fin dal XIX secolo di una scarsa disponibilità di carbone a basso costo, a differenza di Regno Unito, Germania e Stati Uniti. Per molto tempo, la sua industria siderurgica è stata alimentata dal carbone delle foreste francesi e dall’energia idraulica “meccanica” fornita dai fiumi. Poi il “carbone bianco”, l’acqua, è diventato un imperativo nazionale nel periodo tra le due guerre e negli anni Cinquanta e Sessanta, con grandi programmi idroelettrici che hanno prodotto circa la metà dell’elettricità in questo periodo, ma che hanno gradualmente rallentato a causa del numero limitato di siti.

 

Già nel 1945-1950 l’energia nucleare era un obiettivo a lungo termine, sostenuto da politici come Félix Gaillard e Gaston Palewski. La presenza di miniere di uranio in Francia fu presto messa in discussione. Le riserve limitate percepite nella prima fase della storia del nucleare civile e l’aspettativa di scoprire nuovi giacimenti portarono, a partire dal dopoguerra, a lavorare su prototipi di reattori fast-breeder per utilizzare non solo l’uranio 235 (0,7% dell’uranio naturale) ma anche tutto il potenziale dell’uranio 238 (99,3% dell’uranio).

 

Gli Stati Uniti, che disponevano di petrolio e carbone in abbondanza, lanciarono allora un programma di reattori nucleari, inizialmente concepiti per la propulsione militare. L’ammiraglio Rickover fece in modo che i laboratori federali americani collaborassero con le principali società elettriche, General Electric e Westinghouse, per sviluppare reattori ad acqua leggera che sarebbero stati più semplici e robusti, ma avrebbero richiesto la padronanza dell’arricchimento, allora prerogativa degli Stati Uniti. Nel contesto del graduale emergere della Guerra Fredda, gli Stati Uniti posero un embargo su tutti i trasferimenti di tecnologia nucleare con il McMahon Act del 1946, con alcune eccezioni per i partner britannici e canadesi del Progetto Manhattan8.

 

Inoltre, alla fine del XIX secolo e nella prima metà del XX secolo, la Francia, come il Regno Unito, è rimasta indietro rispetto agli Stati Uniti e alla Germania nella corsa alla rivoluzione industriale dell’elettricità, nonostante il suo alto livello di ricerca e di scienziati. Il suo tessuto industriale è frammentato e spesso dipendente dalle licenze americane. È stato quindi necessario affidarsi all’inizio essenzialmente a enti pubblici di natura scientifica e industriale: la CEA, poi l’EDF. Il Regno Unito, per le stesse ragioni, si affida alla United Kingdom Atomic Energy Authority (UKAEA), l’equivalente della CEA, e al Central Electricity Generating Board (CEGB), l’equivalente di EDF. Anche i nostri vicini britannici sono preoccupati per l’aumento del costo del carbone e per le sfide legate alla sicurezza dell’approvvigionamento di petrolio. Il Regno Unito è stato quindi particolarmente motivato dal nucleare civile e ha sviluppato il suo reattore nazionale Magnox, a gas grafite, simile al reattore UNGG francese, anche più velocemente della Francia: il primo prototipo di reattore è stato messo in funzione a Calder Hall nel 1956, pochi mesi prima del primo reattore prototipo del CEA G1 a Marcoule, e la potenza installata del Magnox sarebbe stata di circa 5.000 MW nel 1970, il doppio dell’UNGG francese.

 

Politica: visione a lungo termine e decisioni di strutturazione

 

Informati da scienziati e industriali e attenti al contesto internazionale, i politici presero importanti decisioni durante la Quarta Repubblica e l’inizio della Quinta Repubblica. Per loro, il mix energetico ed elettrico della Francia doveva consentirle di diventare una potenza industriale ed economica e di garantire la sua autonomia e sovranità strategica10.

 

Nel luglio 1944, durante una visita a Ottawa, il generale de Gaulle fu informato della portata del lavoro svolto sulle batterie atomiche e sulla bomba nucleare da Pierre Auger, Jules Guéron e Bertrand Goldschmidt, gli scienziati francesi coinvolti in questi studi11. Dopo le interazioni con Raoul Dautry e Frédéric Joliot-Curie, e un dossier presentato da Raoul Dautry al capo del governo provvisorio, il generale de Gaulle creò la CEA con un’ordinanza nell’ottobre 1945, con le missioni di ricerca, energia nucleare civile e applicazioni militari: l’obiettivo era quello di “perseguire la ricerca scientifica e tecnica al fine di utilizzare l’energia atomica nei vari campi della scienza, dell’industria e della difesa nazionale “12 . Tornato al potere nel 1958, il Generale accelerò i lavori sulla linea dell’UNGG e accettò il progetto di un reattore ad acqua leggera con licenza americana nell’ambito del trattato Euratom appena messo in atto (alla doppia condizione che il reattore fosse situato in Francia e che EDF ne detenesse il 50%). Il suo discorso radiotelevisivo del 14 giugno 1960 esprime chiaramente la sua visione della posta in gioco industriale ed energetica per la Francia: “Come popolo francese, dobbiamo elevarci al rango di grande Stato industriale o rassegnarci al declino. La nostra scelta è fatta. Il nostro sviluppo è in corso. […] Naturalmente, è per dotarla [la Francia] delle fonti di energia che le mancavano che ci applicheremo innanzitutto. […] Energia atomica che gli impianti modello hanno cominciato a fornire.13

 

Félix Gaillard, combattente della Resistenza e deputato radical-socialista nel 1946, era interessato all’energia atomica. Visitò il CEA ed ebbe lunghe discussioni con Frédéric Joliot-Curie. Nel 1951, Félix Gaillard fu nominato Segretario di Stato presso la Presidenza del Consiglio e fu responsabile delle questioni nucleari. Nel luglio 1952 presentò ai deputati il primo piano nucleare quinquennale, che diede alla CEA e al suo amministratore generale Pierre Guillaumat i mezzi per passare alla fase dei primi prototipi (G1, seguito da G2 e G3 a Marcoule) e alla realizzazione dei primi elementi del ciclo del combustibile.

 

Félix Gaillard era Ministro delle Finanze, dell’Economia e della Pianificazione quando il secondo piano nucleare quinquennale fu adottato a larga maggioranza nel luglio 1957. Questo piano raccomandava di raggiungere una capacità installata di 850 MW nel 1965 e di 2.500 MW nel 1970, obiettivo che fu praticamente raggiunto. Presidente del Consiglio dal novembre 1957 al maggio 1958, nel marzo 1958 diede il via libera alla costruzione di un impianto di arricchimento dell’uranio a Pierrelatte per scopi militari. L’atteggiamento degli americani durante la crisi di Suez e nella NATO spinse la Francia ad accelerare i lavori sul nucleare militare per garantire la propria autonomia strategica. La decisione è importante. Avrebbe aperto la strada all’uso di reattori ad acqua leggera, mantenendo il controllo del combustibile un decennio dopo14.

 

Gaston Palewski, ex capo di gabinetto di Paul Reynaud e storico gollista, nel 1955 fu ministro delegato alla Presidenza del Consiglio, responsabile del Coordinamento della Difesa Nazionale, della Ricerca Scientifica, degli Affari Atomici e degli Affari Sahariani. Con il suo governo, incrementò le risorse della CEA per passare all’UNGG e alla propulsione nucleare. Il 21 aprile 1955 creò la Commissione per la produzione di elettricità da fonti nucleari (Commissione PEON), che avrebbe svolto un ruolo importante fino agli anni Ottanta. Essa riuniva al massimo livello i rappresentanti del Piano, dello Stato (Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dell’Industria, ecc.), della CEA e dell’EDF. L’obiettivo era quello di esaminare le dimensioni economiche dei metodi di produzione dell’energia elettrica e quindi di proporre linee guida per la politica nucleare francese.

 

Il CEA, principale artefice della transizione dalla scienza all’industria

 

Fin dall’inizio, la CEA si affidò a un team di grandi scienziati nel campo della fisica nucleare, come Frédéric Joliot-Curie, Francis Perrin, Bertrand Goldschmidt e Pierre Auger. Fin dall’inizio, creò gruppi di ricercatori di alto livello in tutte le discipline necessarie, con forti competenze in neutronica, fisica matematica, metallurgia, chimica, automazione, ecc. Il dipartimento “Stack Design” si occupava in particolare della progettazione dei futuri reattori, con personalità come Jacques Yvon, Jules Horowitz, Georges Vendryes e Jean Bourgeois, che avrebbe svolto un ruolo importante nello sviluppo e nella considerazione delle questioni di sicurezza dalla progettazione all’esercizio. Con queste competenze scientifiche di alto livello, la Francia sarà quasi alla pari con gli Stati Uniti. D’altra parte, il passaggio alla fase industriale è più delicato.

 

Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, la Francia non è stata in grado di sviluppare grandi attori industriali, come General Electric e Westinghouse, capaci di padroneggiare la progettazione di sistemi complessi come le nuove centrali nucleari, anche se un grande capo come Charles Schneider (Gruppo Creusot-Loire e Schneider) aveva capito l’importanza del tema.

 

Più in generale, dopo la lunga crisi economica degli anni Trenta e poi la guerra, il punto di partenza era un tessuto industriale francese certamente quasi completo e che “sapeva fare le cose per esperienza”, ma frammentato e artigianale, in ritardo dal punto di vista tecnico, con deboli capacità di ricerca, pochi legami con il mondo scientifico e spesso dipendente dalle licenze americane. Pierre Guillaumat, politecnico e ingegnere del Corpo delle Miniere, che aveva partecipato alla Resistenza, affrontò questo problema come amministratore generale del CEA dal 1951 al 1958. Il CEA accolse nei suoi team ingegneri provenienti dall’industria e dall’EDF e li formò all’ingegneria atomica. Nel 1952 Pierre Guillaumat creò anche un dipartimento industriale presso il CEA per produrre i primi prototipi UNGG G1, G2 e G3 a Marcoule e nominò Pierre Taranger, proveniente dal settore petrolifero, a capo di questo dipartimento industriale.

 

La sfida per il CEA – come per EDF – era quella di affrontare due fallimenti del mercato (“esternalità negative”) in questa prima fase, istituendo due modalità di coordinamento fondamentali per l’innovazione e l’efficienza economica a lungo termine:

 

riunire scienziati, uffici di progettazione e fabbriche;

far collaborare aziende industriali con un’ampia gamma di competenze tecniche per progettare e costruire i sistemi complessi e impegnativi in termini di sicurezza e qualità che sono le centrali nucleari e il relativo ciclo del combustibile.

All’interno della stessa CEA, Pierre Guillaumat doveva far lavorare scienziati di alto livello con gli industriali e formare generazioni di ingegneri industriali, mentre la CEA doveva facilitare la formazione di gruppi industriali e il loro aumento di competenze facendo affidamento sui punti di forza dell’industria francese: Pechiney e la sua padronanza della grafite pura, Saint-Gobain e la chimica del ritrattamento, e Le Creusot con le sue competenze nella metallurgia e le sue fucine. Responsabile della costruzione di questa prima generazione di reattori, la CEA preparò anche la padronanza tecnica dell’intero ciclo, in particolare l’arricchimento dell’uranio, importante a breve termine per la propulsione nucleare e le armi atomiche, e a più lungo termine per aprire l’opzione dell’acqua leggera per l’energia nucleare civile, mobilitando ingegneri delle polveri (Georges Fleury, Claude Fréjacques) e reclutando Georges Besse (politecnico e ingegnere del Corpo delle Miniere) nel 1952, proprio per lavorare sull’arricchimento dell’uranio. Georges Besse fu responsabile di Pierrelatte negli anni Sessanta, poi di Eurodif negli anni Settanta.

 

Oltre alla padronanza tecnica ed economica, la sfida per la CEA era ovviamente quella di garantire la sovranità industriale. In questi primi anni, garantire questa sovranità significava essere soli sulla frontiera tecnologica, sia in campo civile che militare, a causa dell’atteggiamento degli Stati Uniti. Ma il controllo ricercato è anche un obiettivo a lungo termine, se si vuole garantire l’autonomia strategica e la sicurezza degli approvvigionamenti. Senza escludere la cooperazione internazionale, anche in settori sensibili, ciò implica la padronanza, per il ciclo del combustibile, delle miniere di uranio – i giacimenti saranno trovati in Francia e sfruttati, in particolare nel Limousin -, della fabbricazione del combustibile, della chimica nucleare sofisticata per il ritrattamento – Bertrand Goldschmidt alla CEA e Saint-Gobain – e, a lungo termine, dell’arricchimento di questo uranio. Ciò implica anche la padronanza di alcuni collegamenti industriali chiave per l’impianto: la fabbricazione di grafite pura, il controllo e il comando, nonché la metallurgia dei cassoni, che richiede forge di qualità, la padronanza della scienza dei materiali e delle tecniche di saldatura. Le équipe del Creusot potranno inoltre avvalersi delle competenze dell’industria degli armamenti, in particolare di quelle della fonderia Indret e dell’esperienza di Yvon Bonnard, ingegnere navale.

 

L’apprendistato di EDF, per preparare con gli attori industriali il passaggio al dimostratore su scala industriale aprendo opzioni: UNGG-acqua leggera

 

All’epoca della nazionalizzazione dell’elettricità, i dirigenti di EDF erano anche spinti dall'”ardente obbligo” di consentire la ricostruzione e la prosperità del Paese grazie all’elettricità economica, contribuendo alla sicurezza dell’approvvigionamento del Paese. Questa era la loro missione principale. Dal 1946 al 1957, Pierre Ailleret, politecnico ed ex studente dell’École nationale des ponts et chaussées e del Supélec, fu direttore del Dipartimento di Ricerca di EDF, che contribuì a creare, prima di diventare vice direttore generale di EDF dal 1958 al 1968. Era un uomo di esperienza, responsabile di progetti idraulici e della costruzione di reti di interconnessione. Convinto dell’importanza dei progressi scientifici per l’energia, seguì i corsi di fisica nucleare di Jean Perrin prima della guerra e spinse il Dipartimento Studi e Ricerche a non accontentarsi di sostenere gli altri dipartimenti di EDF nelle loro questioni operative a breve termine, ma ad aprire tutte le possibili strade delle nuove energie avvicinandosi al mondo scientifico e aprendosi a livello internazionale: l’energia eolica, l’energia delle maree, l’energia termica oceanica, le turbine e i compressori a gas, ecc. e l’energia nucleare15.

 

Nominato nel 1950 membro del consiglio scientifico e del comitato (consiglio di amministrazione) del CEA16 , inviò giovani ingegneri dell’EDF, come Denis Gaussot, futuro direttore del Service d’études et projets thermiques et nucléaires (Septen), poi vicedirettore dell’Équipement, a formarsi al CEA presso l’Institut national des sciences et techniques nucléaires (INSTN). Nel 1953 propose di produrre elettricità dal vapore del G1 di Marcoule e la CEA decise di affidare la responsabilità all’EDF.

 

La diffusione massiccia dell’energia nucleare, una volta raggiunta la maturità economica, dovrebbe essere responsabilità di un industriale come EDF, e non di un’organizzazione scientifica come la CEA. D’altra parte, si pone la questione della responsabilità della fase intermedia dei dimostratori industriali UNGG tra le fasi dei prototipi G1, G2, G3 di Marcoule (commissionati alla fine degli anni ’50) e il dispiegamento a lungo termine. La discussione fu inizialmente difficile tra la CEA e l’EDF, ma Pierre Taranger, della CEA, era convinto che l’EDF sarebbe stato il più adatto ad aumentare significativamente le dimensioni delle unità e a rischiare su soluzioni innovative che avrebbero permesso di testare realmente il potenziale economico della tecnologia e quindi di ottenere i guadagni necessari durante il dispiegamento.

 

Nel 1954, la decisione è stata presa rapidamente da Pierre Guillaumat e Roger Gaspard (direttore generale di EDF): EDF sarà l’appaltatore principale e l’operatore delle tre unità di Chinon: Chinon A1, iniziata nel 1957, 70 MW; Chinon A2, nel 1959, 210 MW; Chinon A3, nel 1961, 460 MW. La CEA è responsabile della parte nucleare e le due entità devono collaborare su tutti i temi. EDF doveva assumere il ruolo di architetto industriale e di gestore del progetto in una modalità “idraulica” non standardizzata, adattando le dimensioni della struttura alla geografia del sito e lasciando a ogni regione di attrezzature EDF la libertà di scegliere i propri fornitori. Questo è ancora in gran parte il caso dell’energia termica convenzionale, dove, sebbene esista una politica di fasi standardizzate di dimensioni – 125 MW, poi 250 MW, prima di 600 MW a carbone e olio combustibile e 700 MW a olio combustibile – le regioni di attrezzature di EDF sono molto autonome nell’adattarsi ai siti e nella scelta dei contratti e dei fornitori industriali. Questo decentramento del reparto apparecchiature, in parte ereditato dalla storia frammentata del settore elettrico prima della nazionalizzazione del 1946, è accompagnato da una forte concorrenza tra i fornitori basata sulla suddivisione in centinaia di lotti. Anche in questo caso, troviamo l’eredità di un tessuto industriale poco concentrato, che dovrà continuare ad aumentare le proprie competenze e la propria capacità di assumersi la responsabilità di sottosistemi più ampi.

 

Il contesto internazionale sta cambiando e gli attori francesi dovranno essere in grado di reagire rapidamente per approfittare delle circostanze favorevoli. Gli americani hanno cambiato atteggiamento e, alla fine degli anni Cinquanta, si sono dimostrati favorevoli alla cooperazione con gli alleati europei nel campo dell’energia nucleare civile; erano pronti a fornire il combustibile arricchito necessario per utilizzare le nuove tecnologie ad acqua leggera e i primi dimostratori industriali stazionari sono stati messi in servizio negli Stati Uniti: per la tecnologia ad acqua pressurizzata, alla fine del 1957 entrò in funzione l’impianto di Shippingport da 60 MW (derivato direttamente dal sottomarino Nautilus), mentre nel 1960 entrò in funzione Yankee Rowe (170 MW), da cui era stato derivato il progetto di Chooz A. Questa è stata la prima generazione di energia nucleare civile negli Stati Uniti.

 

La Comunità europea dell’energia atomica (CEEA o Euratom) è stata creata da un trattato specifico firmato a Roma, contemporaneamente al trattato che istituiva la CEE nel 1957, ed è entrata in vigore nel gennaio 1958. Il suo scopo era quello di promuovere la cooperazione europea nel campo dell’energia nucleare civile. Dall’inizio del 1958 al febbraio 1959 fu presieduto da Louis Armand, politecnico e ingegnere del Corpo delle Miniere, membro della Resistenza, direttore generale e poi presidente della SNCF, grande ingegnere e professore all’École nationale d’administration (ENA) su questioni industriali ed energetiche dal 1945 al 1967.

 

I belgi erano particolarmente interessati alla tecnologia dell’acqua leggera. Volevano implementarla insieme ai francesi. EDF, in particolare Pierre Ailleret, era fortemente coinvolto nelle associazioni internazionali – la Conferenza internazionale dei grandi sistemi elettrici (Cigre), l’Unione internazionale dei produttori e distributori di energia elettrica (Unipede), il Consiglio mondiale dell’energia (WEC), ecc. Raymond Giguet, ex direttore delle apparecchiature e all’origine, con Pierre Massé, della Nota Blu, uno strumento economico per aiutare nella scelta degli investimenti, vicedirettore generale di EDF, è molto favorevole a questa opzione in aggiunta all’UNGG, data la semplicità e la robustezza del suo design. Pierre Ailleret, pur essendo piuttosto partigiano all’interno di EDF dell’UNGG, è anche disposto a guardare più da vicino le interessanti soluzioni americane sviluppate da General Electric e Westinghouse. Gli ingegneri di Creusot-Schneider, molto interessati all’energia nucleare, sotto l’impulso di Charles Schneider e dell’ingegnere Maurice Aragou, erano un po’ scettici sulla qualità delle prime realizzazioni americane (giustamente), ma erano pronti a investire in considerazione della forte relazione storica con Westinghouse, di cui già detenevano alcune licenze in diversi campi.

 

La Société d’énergie nucléaire franco-belge des Ardennes (SENA) fu costituita nel 1960 da EDF e da diverse società elettriche belghe per la costruzione e la gestione dell’impianto nell’ambito di Euratom. Il generale de Gaulle diede il suo consenso di principio a condizione che il sito fosse situato in Francia e che EDF ne possedesse il 50% e lo gestisse. Nel 1959 fu costituito un consorzio per rispondere alla gara d’appalto indetta dal SENA per la gestione della licenza Westinghouse, sul modello della centrale di Yankee Rowe negli Stati Uniti, con una capacità installata di 250 MW: Framatome, una società franco-americana di costruzioni atomiche presieduta da Maurice Aragou (di Creusot-Schneider), e inizialmente posseduta al 60% da Schneider, al 30% da Empain e al 10% da Westinghouse. Il consorzio vinse la gara d’appalto e i lavori di ingegneria civile iniziarono nel 1962. Tutto ciò permise a EDF di muovere i primi passi, insieme ai belgi, nel settore dell’acqua pressurizzata e di sperimentare diversi rapporti contrattuali e tecnici con gli industriali responsabili dei principali sistemi dell’impianto.

 

2

Dal 1960 al 1971, dai dimostratori industriali alla scelta del tipo di impianto da realizzare

 

Note

  1. Si tratta di una rottura netta di un materiale senza deformazione plastica macroscopica sotto l’azione di una sollecitazione e in determinate circostanze specifiche (esistenza di un difetto, condizioni di temperatura-pressione, ecc.)
  2. Cfr. Georges Lamiral, op. cit. 1, p. 87-88.
  3. Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 137.
  4. Siemens e AEG sono tradizionalmente legate a Westinghouse e General Electric e sono in grado di costruire centrali elettriche.
  5. Georges Lamiral, op. cit. 1, p. 355-356.
  6. Ibidem, pp. 145-146.
  7. Bernard Esambert rimase in carica nel 1968 con Maurice Couve de Murville come Primo Ministro, poi si unì a Georges Pompidou che divenne Presidente della Repubblica nel giugno 1969. Svolse un ruolo importante nei grandi programmi industriali di questo periodo, promossi da Georges Pompidou (cfr. Bernard Esambert, Pompidou, capitaine d’industries, Odile Jacob, 1994).
  8. Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. p. 165-166.
  9. Cfr. la nota al Piano di Jacques Lacoste e la lettera di André Decelle citata in precedenza.
  10. Cfr. Boris Dänzer-Kantof e Félix Torres, op. cit. pp. 165-166.

Dubbi e dibattiti tra ingegneri e industriali

 

Questo lungo decennio di costruzione di dimostratori industriali sotto la responsabilità di EDF e con un forte coinvolgimento industriale della CEA sulla parte nucleare illustra le sfide tecniche e industriali da affrontare. I problemi tecnici saranno ricorrenti e importanti, con conseguenze significative sui tempi di costruzione e sull’indisponibilità delle unità nei primi anni. Questo è in particolare il caso delle tre unità UNGG di Chinon, ma anche di Chooz A.

 

Durante la costruzione della centrale A1 di Chinon, nel febbraio 1959, si sviluppò improvvisamente una fessura di circa dieci metri di lunghezza sul cassone in acciaio (quelli successivi erano in cemento armato precompresso), con le caratteristiche del fenomeno della “frattura fragile “17 . Yvon Bonnard, ingegnere capo del dipartimento di ingegneria navale, fu mobilitato per ricorrere alle competenze del laboratorio di metallurgia della Marina francese di Indret. Problemi simili si presentarono anche negli Stati Uniti con le grandi navi d’acciaio per le centrali elettriche ad acqua leggera all’inizio degli anni ’60 e le soluzioni trovate permisero di aumentare significativamente le dimensioni delle unità dei reattori ad acqua leggera.

 

All’inizio del suo funzionamento, Chinon A3 subì una serie di incidenti che impedirono la visita prevista dal generale de Gaulle nell’autunno del 1966 e ne posticiparono la messa in funzione di due anni. Questi incidenti erano in particolare legati alla complessità del sistema di manipolazione del combustibile e di rilevamento delle rotture del rivestimento, nonché a una cattiva progettazione dell’impianto (insufficiente considerazione dell’espansione termica e delle sollecitazioni dei tubi di acciaio inossidabile utilizzati per il campionamento necessario a rilevare le rotture del rivestimento)18 .

 

Anche Chooz A ha subito diversi incidenti gravi che ne hanno posticipato la messa in servizio di due anni (1970 anziché 1967-1968), in particolare le viti di assemblaggio del nocciolo del reattore che si sono allentate a causa delle vibrazioni provocate dal flusso idraulico19.

 

Grazie alla qualità dell’organizzazione e alla cooperazione industriale e tecnica tra gli attori industriali (EDF, CEA, fornitori e uffici di progettazione) e alle competenze acquisite nel decennio precedente, questi problemi multipli sono stati un’opportunità per progredire collettivamente nella comprensione dei fenomeni fisici e nella capacità di trovare e implementare rapidamente soluzioni. Tuttavia, il metodo UNGG appare molto complicato rispetto alle centrali ad acqua leggera (si veda il sistema continuo di scarico-ricarica di una miriade di elementi di combustibile) e, con serbatoi già molto grandi (con la grafite come moderatore per poter utilizzare l’uranio naturale), sembra a priori molto difficile aumentare le dimensioni delle unità oltre i 500 MW (i PWR sono più compatti a parità di potenza installata).

 

Nel 1964, la decisione di principio di impiegare massicciamente l’UNGG nel decennio fu comunque presa in un piccolo consiglio a Matignon, sotto la presidenza di Georges Pompidou, allora primo ministro. Il prezzo dell’olio combustibile era ancora alto, le lezioni delle difficoltà dell’UNGG non erano ancora state analizzate collettivamente e le prestazioni dei primi impianti americani ad acqua leggera non erano eccellenti. Le tre unità UNGG di Saint-Laurent-des-Eaux A1 e A2 e Bugey 1 (da 500 a 550 MW) furono messe in funzione nel 1964 e nel 1965 e sarebbero state le ultime in Francia.

 

Un anno dopo, durante la riunione di programma CEA-EDF del 14 dicembre 1965, presieduta dall’amministratore generale Robert Hirsch e dall’alto commissario CEA Francis Perrin, il direttore generale André Decelle e il presidente di EDF Pierre Massé, Francis Perrin e André Decelle si interrogarono sull’interesse di aprire l’opzione dei reattori ad acqua leggera alla luce dei nuovi elementi raccolti di recente. Negli Stati Uniti, Westinghouse e General Electric hanno imparato dai problemi incontrati nella prima generazione di reattori e stanno proponendo agli elettricisti americani ed europei centrali di seconda generazione a prezzi molto interessanti (e con unità più grandi). Washington era pronta a offrire combustibile arricchito a condizioni economiche interessanti, vista la sovraccapacità americana. Nello stesso anno, il 1964, il Regno Unito decise di abbandonare il suo reattore a uranio naturale (Magnox) a causa dei costi eccessivi in un contesto di calo dei prezzi dell’olio combustibile. Il governo britannico optò per l’Advanced Gas-cooled Reactor (AGR), un miglioramento del Magnox con combustibile a uranio arricchito di diversa concezione, e i dirigenti del Central Electricity Generating Board (CEGB) dissero chiaramente ai loro omologhi dell’EDF che era stato un errore non scegliere i reattori americani ad acqua leggera. Nel 1965, gli elettricisti tedeschi, che stavano iniziando a utilizzare le tecnologie americane20 , proposero a EDF di realizzare insieme uno studio economico di confronto tra UNGG e acqua leggera per esaminare l’opportunità di realizzare un progetto UNGG congiunto con i francesi a Fessenheim. Al termine di questo studio, l’acqua leggera è risultata molto più economica.

 

La questione della sovranità dell’acqua leggera è soggetta a valutazioni diverse a causa dell’evoluzione dei dati relativi a due punti essenziali: l’arricchimento e la possibilità di “affrancamento” della licenza Westinghouse. L’impianto di arricchimento militare di Pierrelatte è entrato gradualmente in funzione tra il 1964 e il 1967 (sotto la direzione di Georges Besse). Philippe Boulin, per Creusot-Schneider e la linea ad acqua pressurizzata di Westinghouse, e Ambroise Roux, per CGE e la linea ad acqua bollente di General Electric, erano convinti che la seconda generazione, che si stava rapidamente diffondendo negli Stati Uniti e veniva proposta agli europei, fosse economicamente e tecnicamente più efficiente. La costruzione del reattore Chooz A da parte della Société des forges et ateliers du Creusot (Sfac), parte del gruppo Creusot-Schneider, fu un successo industriale. Le competenze metallurgiche dei francesi interessarono e impressionarono particolarmente Westinghouse, alla quale gli americani ordinarono in seguito sette reattori ad acqua pressurizzata. In particolare, le fucine Creusot utilizzarono per la prima volta il “metodo di calcolo agli elementi finiti” (all’avanguardia nei metodi di calcolo tecnico-scientifici) e si avvalsero della consulenza di Yvon Bonnard per migliorare la composizione dell’acciaio. Come sottolinea Georges Lamiral analizzando il funzionamento dell’industria francese in questo periodo: “I francesi commettono talvolta errori e fallimenti, ma una delle loro principali qualità è quella di saper reagire rapidamente”. Le prestazioni delle fucine Creusot, il tessuto industriale francese e le competenze del CEA-EDF-Framatome in materia di reattori ad acqua pressurizzata resero possibile la prospettiva di affrancamento della licenza Westinghouse.

 

In tre anni, dal 1963 al 1966, gli attori industriali francesi discussero la scelta dei reattori negli organismi di lavoro collettivo di più alto livello (commissione PEON, comitati EDF-CEA, ecc.), in modo tanto professionale quanto conflittuale, e si convinsero collettivamente che le due opzioni, UNGG e acqua leggera, dovevano essere aperte. La “frattura” si è verificata anche all’interno di EDF e della CEA: André Decelle, direttore generale di EDF, ha spinto per l’acqua leggera, mentre Pierre Ailleret, vicedirettore generale di EDF, ha sostenuto l’UNGG. Il vigore delle discussioni va di pari passo con la loro qualità tecnica ed economica e con la presa in considerazione di nuovi dati internazionali e di questioni industriali e di sovranità. La loro convergenza “relativa” fu quindi piuttosto rapida. Il 7 marzo 1966, André Decelle (EDF) inviò una lettera a Robert Hirsch (CEA) per spiegare queste questioni. Il 4 maggio 1966, il direttore generale dell’EDF e il direttore generale del CEA hanno istituito la commissione Cabanius-Horowitz (dal nome rispettivamente del direttore delle apparecchiature dell’EDF e del direttore delle batterie atomiche del CEA), con il compito di redigere un rapporto di sintesi che metta a confronto l’UNGG, l’acqua leggera (pressurizzata e bollente) e l’olio termico. Questo rapporto congiunto EDF-CEA dovrebbe servire come base per le discussioni della commissione PEON, che ha il compito di consigliare il governo sulla strategia nucleare civile. Il rapporto EDF-CEA, favorevole alle tecnologie ad acqua leggera, è stato presentato nel giugno 1967 e la commissione PEON ha raccomandato, nell’aprile 1968, di proseguire la costruzione delle UNGG con le prossime due unità a Fessenheim e, soprattutto, di testare l’acqua leggera su scala reale mettendo rapidamente in funzione una nuova unità in Francia.

 

Una prima gara d’appalto per due unità UNGG a Fessenheim, lanciata da EDF nell’ottobre 1968, si rivelò troppo costosa. Rifletteva la riluttanza degli industriali a impegnarsi nella realizzazione di questo tipo di impianti. Alla fine del 1969, dopo il via libera di Georges Pompidou, divenuto Presidente della Repubblica, fu indetta una seconda gara d’appalto per Fessenheim. Framatome presentò un’offerta industriale credibile con prezzi competitivi. Una gara d’appalto simile seguì rapidamente per due unità a Bugey. Dal 1967 al 1971, le autorità politiche disponevano quindi della sovranità e degli elementi tecnico-economici necessari per scegliere l’opzione nucleare, con argomenti convincenti a favore dell’acqua leggera. Ma le centrali a olio combustibile erano più attraenti del nucleare a breve termine, compresa l’acqua leggera, con i prezzi del petrolio ancora in calo. Tuttavia, Jacques Lacoste, consigliere di Marcel Boiteux, divenuto direttore generale di EDF nel 1967 dopo aver diretto il Dipartimento di Studi Economici Generali, scrisse una nota importante e premonitrice che indirizzò al Piano per sottolineare i rischi geopolitici che l’eccessiva dipendenza della Francia dal petrolio comportava a lungo termine, e di conseguenza la necessità di dare visibilità e prospettive al settore nucleare. Così l’industria non si impegnò a costruire nuove unità dal 1966 al 1971. Durante questo periodo, l’industria era in attesa di decisioni politiche. Per convincersene, basta leggere la lettera del 7 novembre 1968 di André Decelle, allora Consigliere di Stato, indirizzata ad André Bettencourt, Ministro dell’Industria, in cui si proponeva un rapido piano di rilancio per preservare le competenze dell’industria nucleare e il tessuto industriale22.

 

La riflessione e le decisioni politiche sulla scelta dei settori: 1966-1971

 

Tra il 1966 e il 1969, il punto di vista del generale de Gaulle si evolve progressivamente a favore della tecnica dell’acqua leggera. Nel settembre 1967, espresse la sua insoddisfazione nei confronti dell’EDF di fronte ai ritardi e alle difficoltà del programma UNGG (la visita a Chinon A3, annullata nel 1966, fu sostituita da quella alla centrale mareomotrice di Rance) e di fronte agli insuccessi nella realizzazione dell’unità termica da 250 MW, legati in particolare a un’insufficiente standardizzazione, causa di sforamenti dei costi e di ritardi nel completamento. André Decelle e Pierre Ailleret, direttore generale e vicedirettore generale di EDF, sono stati sostituiti da Marcel Boiteux e Charles Chevrier. Georges Pompidou, rinominato Primo Ministro dopo le elezioni legislative della primavera del 1967, era piuttosto favorevole alla tecnica dell’acqua leggera, a differenza di Maurice Schumann, Ministro di Stato per la Ricerca Scientifica e le Questioni Atomiche e Spaziali.

 

Durante il Consiglio interministeriale del 7 dicembre 1967, il generale de Gaulle espresse nuovamente la sua insoddisfazione al presidente di EDF, Pierre Massé, che era presente in quel momento. Si decise di avviare la costruzione di due reattori UNGG a Fessenheim e, per mantenere aperta l’opzione dell’acqua leggera, di studiare un impianto di arricchimento per scopi civili, che sarebbe stato essenziale per la sovranità del Paese se avesse fatto un uso significativo dell’opzione dell’acqua leggera. È stato inoltre deciso di autorizzare EDF a partecipare alla costruzione di una centrale ad acqua leggera di seconda generazione a Tihange, in Belgio, insieme ai belgi. Si tratterà di una centrale ad acqua pressurizzata basata sul modello Beaver Valley, che è stato poi scelto per Fessenheim. Va notato che lo studio di un’altra centrale ad acqua leggera, con gli svizzeri, che doveva essere una centrale ad acqua bollente, era stato appena autorizzato a Kaiseraugst nel luglio 1967, ma il progetto fu infine abbandonato.

 

Nel settembre 1967, Bernard Esambert, un giovane funzionario del Corpo delle Miniere, fu nominato consigliere industriale del Primo Ministro Georges Pompidou23 . La decisione presa nel dicembre 1967 di costruire due UNGG a Fessenheim non era in linea con quella che, con il rapporto Cabanius-Horowitz, cominciava a essere la visione quasi condivisa dei dirigenti di EDF e CEA. L’argomento è complesso, molto controverso e non ben compreso a livello politico. Il ruolo dei consulenti nei gabinetti ministeriali o all’Eliseo non era quello di sostituirsi ai servizi statali o agli enti pubblici, ma di attingere alle loro competenze aprendosi a punti di vista esterni per dare spessore alla diagnosi e consentire ai leader politici di andare a fondo della questione. Questo lavoro permise a Georges Pompidou, così come ad alcuni dei suoi ministri che sarebbero rimasti in carica con Maurice Couve de Murville, di appropriarsi della diagnosi: l’opzione dell’acqua leggera aveva il miglior potenziale, era ormai possibile “francesizzare” le tecnologie americane, e se gli altri europei non avessero facilitato la partecipazione di EDF all’ultracentrifugazione per l’arricchimento, sarebbe stato necessario sviluppare un impianto civile con la tecnologia francese della diffusione gassosa proponendo agli europei interessati di partecipare. Georges Pompidou trasmise questi elementi al generale de Gaulle, senza alcun riscontro positivo. Egli lasciò l’incarico all’inizio di luglio del 1968 (Maurice Couve de Murville divenne allora Primo Ministro), ma tornò come Presidente della Repubblica nel giugno del 1969 con la stessa convinzione.

 

Il rapporto della commissione PEON presentato al governo nell’aprile 1968 sottolineava l’interesse dell’acqua leggera rispetto all’UNGG e raccomandava la costruzione di un’unità ad acqua leggera in Francia dopo le due UNGG di Fessenheim, per testare questa nuova generazione e verificarne l’interesse per il futuro. Nel luglio 1968 si tenne un decisivo consiglio dei ministri su questo tema, con Maurice Couve de Murville, Primo Ministro, André Bettencourt, Ministro dell’Industria, e Robert Galley, Ministro delegato alla Ricerca Scientifica e alle Questioni Atomiche e Spaziali. André Bettencourt si prese il tempo necessario per entrare nel vivo della questione (basandosi in particolare sugli elementi preparati da Roger Ginnochio, ex vicedirettore della produzione/trasporti di EDF e membro del suo gabinetto) per riferire al Generale de Gaulle al Consiglio dei Ministri24 . Il Generale ascoltò con interesse e indicò che le cose dovevano essere rimesse in carreggiata e la decisione sulle due unità UNGG a Fessenheim riconsiderata. In quel periodo fu completato l’impianto di arricchimento di Pierrelatte.

 

Nell’ottobre 1968, il ritorno della gara d’appalto per l’UNGG di Fessenheim presentava clausole inaccettabili e prezzi troppo alti per EDF. Gli industriali hanno puntato su una tecnologia che sembrava loro rischiosa. Inoltre, i prezzi dell’olio combustibile pesante sono ai minimi e più interessanti. Nel contesto delle difficoltà di finanziamento pubblico a seguito degli eventi del maggio 1968, si è quindi tentati di rimandare di qualche anno qualsiasi ulteriore impegno nucleare a favore dell’olio combustibile. Tuttavia, gli attori industriali richiamarono l’attenzione delle autorità pubbliche sulla necessità di dare una visibilità a medio-lungo termine agli industriali per preservare le competenze in assenza di impegni in nuove centrali dal 1966 e per tenere pronta l’opzione nucleare di fronte ai rischi geopolitici sul petrolio25. Nel gennaio 1969, il generale de Gaulle, ricevendo Pierre Delouvrier quando quest’ultimo stava per sostituire Pierre Massé alla presidenza dell’EDF, si dichiarò d’accordo con l’acqua leggera, a condizione che venisse creato un impianto di arricchimento civile26.

 

Georges Pompidou, eletto Presidente della Repubblica nel giugno 1969 e già convinto nel 1968 come Primo Ministro dell’interesse dell’acqua leggera, decise nel febbraio 1971 di impiegarla nel decennio successivo. In occasione del Consiglio interministeriale ristretto del 13 novembre 1969, decise di abbandonare le due unità UNGG previste a Fessenheim alla luce dei risultati della gara d’appalto indetta da EDF. La società pubblica avrebbe dovuto costruire a Fessenheim due unità ad acqua leggera, pressurizzata o bollente.

 

Nel febbraio 1970, EDF indisse una nuova gara d’appalto per Fessenheim con Framatome-Sfac per la tecnologia Westinghouse e CGE per la tecnologia General Electric. La proposta di Framatome si basava, come per Tihange, sulla seconda generazione di reattori ad acqua pressurizzata, molto più efficienti di Chooz A (basato sul progetto dell’impianto di Beaver Valley ordinato dagli Stati Uniti nel 1967). Philippe Boulin, a capo di Creusot-Loire, e il suo team hanno azzardato un’offerta che anticipava la costruzione di una serie di centrali, riducendo così i costi. La sua offerta, nettamente migliore di quella di CGE, fu quindi selezionata. Seguì rapidamente una seconda gara d’appalto per Bugey, dove fu nuovamente selezionata Framatome.

 

Nel novembre 1970, la commissione PEON raccomandò la costruzione di 8.000 MW di energia nucleare ad acqua leggera (da otto a dieci unità) tra il 1971 e il 1975. Un consiglio ristretto riunitosi all’Eliseo il 26 febbraio 1971 ha accolto questa raccomandazione, autorizzando l’impegno di tre nuove unità per il 1971 e il 1972. EDF si preparò a un ritmo di impegno di una o due unità all’anno nel corso del decennio, mentre il ritmo previsto dal contratto di programma firmato tra EDF e lo Stato, a seguito del rapporto Nora, era di due unità all’anno. Cinque unità sono state impegnate nel 1971, 1972 e 1973, prima della prima crisi petrolifera.

 

3

Dal 1972 al 1975, gli shock petroliferi e la preparazione industriale di un dispiegamento massiccio e standardizzato di acqua pressurizzata

 

Note

  1. Anche in questo caso, i punti di vista degli attori industriali sono stati contrapposti, anche se, in EDF, Michel Hug non era molto favorevole all’ebollizione (aveva lavorato sui problemi di cavitazione), e Marcel Boiteux e Paul Delouvrier erano favorevoli alla standardizzazione piuttosto che alla concorrenza tra due settori (su questa “battaglia dei settori nucleari”, si veda Marcel Boiteux, Haute tension, Odile Jacob, 1993, p. 137-156).
  2. Cfr. la nota di Michel Hug del 5 dicembre 1973, che definisce le nuove regole del gioco e crea la

Si veda la nota di Michel Hug del 5 dicembre 1973, che definisce le nuove regole del gioco e crea il Comitato dei responsabili degli studi, inizialmente guidato da Denis Gaussot, direttore del Septen dal 1972 al 1976 (Georges Lamiral, op. cit., vol. 2, p. 127).

  1. Cfr. Cyril Foasso, Histoire de la sûreté de l’énergie nucléaire civile en France (1945-2000) : technique d’ingénieur, processus d’expertise, question de société, tesi di dottorato, Université Lyon-II, 28 ottobre 2003.

La strutturazione e la reazione politica su larga scala alla crisi petrolifera e all’abbandono del settore dell’acqua bollente

 

Gli shock petroliferi dell’ottobre 1973 e del gennaio 1974 portarono a quadruplicare il prezzo del barile di petrolio in meno di quattro mesi: in pochi giorni, il costo dell’importazione di petrolio per la Francia passò da meno dell’1,5% del PIL a quasi il 5%. Il 22 novembre 1973, il Consiglio interministeriale presieduto da Pierre Messmer, primo ministro, ratificò il progetto di un impianto di arricchimento a Tricastin, Eurodif, diretto da Georges Besse, che aveva lanciato il progetto all’inizio del 1974. Il 30 novembre 1973 Pierre Messmer si rivolge ai francesi per annunciare una serie di misure di risparmio energetico. Era l’inizio di un’operazione di “risparmio energetico” che avrebbe stabilizzato il consumo di energia del Paese nell’arco di un decennio. Il 6 marzo 1974, il Consiglio interministeriale presieduto da Georges Pompidou decise quello che sarebbe stato chiamato il “piano Messmer”, elaborato sulla base delle proposte della commissione PEON: impegno di sei unità nucleari di circa 1.000 MW nel 1974, poi sette unità nel 1975, mantenendo l’obiettivo di una coesistenza e di un’emulazione tra le due tecnologie ad acqua leggera (Westinghouse e General Electric). Nell’agosto 1975, data la sua debolezza industriale sull’isola nucleare rispetto a Creusot-Loire-Framatome, CGE rinunciò allo sviluppo della linea di ebollizione di General Electric. Il governo avrebbe rinunciato alla competizione sulla caldaia e sul turbogeneratore, mentre EDF avrebbe lavorato con gli industriali e la CEA per mettere l’industria in ordine di battaglia per affrontare questo nuovo periodo e queste nuove sfide associate a un dispiegamento su vasta scala per più di un decennio (1975-1990)27 .

 

L’industria in ordine di battaglia per una transizione energetica senza precedenti

 

Tutti gli attori erano consapevoli della necessità di cambiare nuovamente software rispetto ai periodi precedenti, sia in termini di organizzazione e metodi operativi, sia di fronte alle nuove sfide industriali ed economiche associate all’attuazione di un programma di costruzione particolarmente ambizioso.

 

Nel 1967, la Divisione Apparecchiature di EDF, a causa della sua storia, era composta da una quindicina di regioni di apparecchiature gelose della loro autonomia, ognuna con i propri uffici di progettazione e abituate a competere su centinaia di lotti con un’industria frammentata e con scarse capacità di progettazione. A partire dal 1967-1968, l’azienda si preparò a un impiego standardizzato, traendo insegnamento dal difficile avvio della fase termica da 250 MW, legato a questa assenza di dottrina tecnica e a questo eccessivo decentramento. Allo stesso tempo, si trattava della fine graduale dei grandi programmi idraulici – la maggior parte dei siti era attrezzata – che si basavano naturalmente su approcci “su misura”. Nel 1968, Charles Chevrier, vicedirettore generale, creò il Septen, che avrebbe avuto la responsabilità tecnica della progettazione delle apparecchiature termiche e nucleari. Dal 1972 al 1976, Michel Hug, Direttore dell’Equipaggiamento, ha riorganizzato le regioni dell’equipaggiamento e nel 1973 ha creato il comitato dei responsabili degli studi delle regioni dell’equipaggiamento28 : questo comitato controlla e decide, su delega del Direttore dell’Equipaggiamento, su tutti gli argomenti chiave riguardanti la progettazione delle fasi tecniche; è presieduto dal capo del Septen e decide sulla base di un consenso tecnico che viene poi imposto a tutte le regioni. Alcune regioni sono responsabili dei principali pacchetti di teste portanti, in particolare la caldaia nucleare e il gruppo generatore della turbina.

 

EDF intende inoltre adattare le proprie relazioni contrattuali a un tessuto industriale più concentrato, meglio attrezzato con uffici di progettazione e in grado di assumersi la responsabilità di sottosistemi tecnici più grandi. Soprattutto, l’azienda rinuncerà alla competizione tra i suoi fornitori per due importanti lotti: la caldaia nucleare, con Framatome, e il gruppo turbogeneratore, con Alsthom. Con le scuole professionali saranno avviati programmi di formazione molto importanti su tutte le competenze necessarie per la costruzione e il funzionamento di queste unità, e mobiliteremo il know-how degli ex lavoratori idraulici, termici e UNGG. Il tessuto industriale dovrà avere una visibilità a lungo termine, con un controllo tecnico rigoroso della produzione dei componenti chiave e un controllo dell’andamento dei costi. EDF sta inoltre lavorando costantemente allo sviluppo della rete ad altissima tensione, in particolare la rete a 400 kV, essenziale per il trasporto dell’elettricità dai nuovi siti di produzione agli usi in rapida crescita.

 

L’industria è concentrata e ristrutturata intorno a Framatome-Creusot-Loire per la caldaia nucleare (che assorbe le competenze dei gruppi industriali UNGG, G3A, Indatom) e intorno a CGE-Alsthom per la parte dei turbo-alternatori. Framatome costruisce in diciotto mesi un nuovo stabilimento a Saint-Marcel, nella regione di Saône-et-Loire, che diventa operativo alla fine del 1975. Con i suoi due stabilimenti, Creusot-Loire-Framatome avrebbe avuto una capacità produttiva annua di otto serbatoi e di diciotto-ventiquattro generatori di vapore, nonché le migliori competenze per produrre i componenti chiave del circuito primario (la parte “nucleare” dell’impianto). La scommessa dei suoi direttori, Philippe Boulin, Maurice Aragou e Jean-Claude Leny, di far leva sulla loro credibilità industriale e sull’impegno dei politici e di EDF in una serie di unità è stata vinta. Questo permetterà, con l’atteggiamento cooperativo di Westinghouse e la maestria scientifica della CEA (legata in particolare alla sua padronanza dell’acqua leggera per la propulsione nucleare), di “affrancare” la tecnologia Westinghouse in pochi anni. In questo contesto, la CEA acquisì una partecipazione in Framatome nel 1975.

 

André Giraud, amministratore generale della CEA dal 1970 al 1978, riorganizzò le attività della CEA adattando le regole di gestione e le strutture giuridiche alle sue diverse missioni. Nel 1976, Jean Bourgeois, un pioniere della sicurezza nucleare, creò l’Istituto per la protezione e la sicurezza nucleare (IPSN) presso il CEA, che oggi è diventato l’Istituto per la protezione dalle radiazioni e la sicurezza nucleare (IRSN), il supporto tecnico dell’Autorità per la sicurezza nucleare (ASN). Il CEA ha creato filiali per alcune parti industriali, come TechnicAtome nel 1972 (dal dipartimento di costruzione delle batterie) e Cogema per il ciclo a valle nel 1976. Il CEA è particolarmente coinvolto nel controllo industriale dell’intero ciclo del combustibile del settore dell’acqua pressurizzata, da monte, con la fabbricazione del combustibile e soprattutto l’arricchimento (costruzione di Eurodif), a valle, con il ritrattamento del combustibile e la gestione delle scorie nucleari. Tra le personalità che hanno svolto un ruolo importante in questo periodo con André Giraud, possiamo citare Claude Fréjacques, responsabile degli studi sull’arricchimento presso il CEA dal 1957, poi direttore della chimica del CEA negli anni ’70, prima di diventare presidente del CNRS nel 1981.

 

Il controllo della sicurezza è un punto centrale del successo del programma nucleare. All’inizio degli anni ’70 è stata creata una nuova organizzazione per la sicurezza con la creazione, nel 1973, del Service central de sécurité des installations nucléaires (SCSIN) all’interno del Ministero dell’Industria, non più integrato nel CEA. Esso ha potuto contare sulle competenze in materia di sicurezza del CEA, che nel 1976 sono state riunite, come già detto, nell’IPSN sotto la direzione di Jean Bourgeois29. Nel 1991, lo SCSIN è diventato la Direction de la sûreté nucléaire (DSIN), dipendente dal Ministero dell’Industria e dell’Ambiente, poi, nel 2002, la Direction générale de la sûreté nucléaire et de radioprotection (DGSNR), anch’essa dipendente dal Ministero della Salute, prima di diventare, nel 2006, l’ASN, un’autorità amministrativa indipendente.

 

III

Parte

Un’impegnativa preparazione collettiva sostenuta dallo Stato

 

https://www.fondapol.org/etude/souverainete-maitrise-industrielle-et-transition-energetique-1/#chap-3

1

Assunzione di rischi, fallimento e successo nella prospettiva del potere economico e della sovranità

 

Note

  1. Su questo periodo si veda Fondation Charles-de-Gaulle, Défendre la France. L’eredità di

L’eredità di De Gaulle alla luce delle questioni attuali. Actes de colloque, Nouveau Monde Éditions/Ministère des Armées, 2020; Collectif, Puissance et faiblesses de la France industrielle XIXe-XXe siècle, Seuil, coll. “Points histoire”, 1997; Marc Bloch, L’Étrange défaite [1946], Gallimard, coll. “Folio histoire”, 1990; Gaston Berger, Jacques de Bourbon-Busset et Pierre Massé, De la prospective. Textes fondamentaux de la Prospective française 1955-1966, L’Harmattan, 2007; Jean-François Sirinelli, Les Vingt Décisives. Le passé proche de notre avenir (1965-1985), Fayard, 2007 (riedito nella collana “Pluriel”, con una prefazione inedita, 2012).

L’aspetto più sorprendente è senza dubbio il contrasto tra, da un lato, i notevoli risultati della massiccia diffusione del programma negli anni 1975-1990, con costi di investimento da due a tre volte inferiori a quelli degli Stati Uniti e il controllo industriale dell’intera catena del valore (sovranità ed economia), e, dall’altro, i tentativi e le difficoltà che li hanno preceduti dal 1945 al 1975, Abbiamo visto le difficoltà, i tentativi e gli errori, le battute d’arresto tecniche ed economiche a volte considerevoli, e la diversità delle sfide a seconda del periodo – ricerca e prototipi, dimostratori industriali e scelta del settore (o dei settori), preparazione alla diffusione di serie standardizzate -, una diversità di sfide che ha richiesto organizzazioni e competenze molto diverse30. La chiave dell’enigma risiede indubbiamente nella comprensione di questa capacità di rimbalzo e di resilienza per diversi decenni, basata sulla scelta di accettare e assumere queste prove ed errori, questi rischi, con una ripartizione delle responsabilità e delle organizzazioni appropriate e la scelta di personalità impegnate e competenti per l’azione.

 

In questo spirito, quattro ingredienti principali o “quattro elementi” ci sembrano in grado di spiegare questa resilienza e capacità di rimbalzo che hanno permesso un successo eccezionale:

 

una visione politica a lungo termine e bipartisan delle questioni energetiche, basata su scienza e industria;

uno Stato che assume il proprio ruolo nella modernizzazione del Paese in settori chiave come l’energia

un’organizzazione e un funzionamento dello Stato che lo rendano responsabile dei risultati e facilitino l’azione collettiva;

uno Stato che mobiliti le migliori competenze industriali e scientifiche per il processo decisionale e l’azione.

Una visione a lungo termine e un’ambizione portata avanti dai leader politici, condivisa con le élite scientifiche e industriali e con l’alta funzione pubblica: sovranità economica ed energetica, progresso economico e sociale, grazie alla scienza e a un’industria efficiente e potente.

 

Questa visione a lungo termine è interessante ed efficace solo perché accompagnata dall’attenzione e dalla priorità data alla qualità dell’implementazione industriale, ai risultati ottenuti, all’ascolto dei professionisti e alla mobilitazione del loro know-how, anche nello sviluppo delle strategie, e all’ascolto delle opportunità legate agli eventi, anche geopolitici.

 

Una visione che si rifà alla concezione di uno Stato “determinato e misurato”,

impegnato nella modernizzazione economica e industriale del Paese.

 

Per la maggior parte degli attori è chiaro dalla storia, in particolare dal periodo delle due guerre mondiali e dal decennio di crisi economica degli anni ’30, che non si può semplicemente fare affidamento sui settori privati e sui mercati per garantire la sicurezza delle nazioni di fronte ai rischi geopolitici e geoeconomici, né di garantire la prosperità economica quando si verifica un “fallimento del mercato” legato alla presenza di monopoli naturali (reti energetiche o di trasporto), o di “esternalità positive31 ” dovute al riavvicinamento laboratorio-fabbrica o al coordinamento industriale sul controllo a lungo termine di sistemi socio-tecnici complessi, come le reti energetiche o elettriche, o il settore nucleare.

 

Laureato all’Ecole Polytechnique e al Ponts et Chaussées, Pierre Massé è stato successivamente direttore delle attrezzature di EDF, commissario generale per la pianificazione dal 1959 al 1965 e poi presidente di EDF dal 1965 al 1969; Marcel Boiteux, laureato all’Ecole Normale Supérieure, matematico ed economista, è stato capo degli studi economici generali, direttore generale di EDF dal 1967 al 1979 e poi presidente di EDF dal 1979 al 1987. Entrambi hanno guidato, sia all’interno di EDF che nei lavori del Piano, la riflessione sugli strumenti economici rilevanti per attuare le politiche dello Stato e inviare i giusti segnali economici agli attori economici: il tasso di sconto per integrare in modo coerente il costo del finanziamento nella scelta degli investimenti pubblici, la programmazione stocastica dinamica per ottimizzare la scelta degli investimenti tenendo conto delle incertezze e del lungo periodo, la tariffazione al costo marginale di lungo periodo per inviare i giusti incentivi al consumatore in termini di investimenti negli usi, la Nota Blu per decentrare le scelte di investimento e dimensionamento nel settore idraulico (importanza di poter fare “su misura”).

 

Il Piano strutturerà questo lavoro per collocarlo nel quadro sistemico di una previsione di lungo periodo che integri tutti gli attori economici e sociali, i sindacati dei lavoratori e dei datori di lavoro, gli enti locali, le complessità e le incertezze. Questo “obbligo ardente” di pianificazione in Francia è spesso poco conosciuto e mal compreso. In particolare, si dimentica spesso la grande diversità dei profili mobilitati, da Pierre Massé, grande ingegnere e scienziato, a Gaston Berger, direttore generale dell’istruzione superiore dal 1953 al 1960 e filosofo, che fu uno dei primi fenomenologi in Francia a scrivere su Husserl e Heidegger con Emmanuel Levinas. Anche Gaston Berger ha svolto un ruolo decisivo nel lavoro di previsione in Francia, dando grande importanza all’istruzione e alla cultura, oltre che al ruolo centrale degli attori, alla loro libertà e ai loro vincoli.

 

Uno di questi grandi ingegneri, Louis Armand, a capo della SNCF e poi dell’Euratom, era un industriale, uno scienziato e un servitore dello Stato e per più di due decenni ha tenuto agli studenti dell’ENA corsi notevoli di pedagogia e di precisione concreta sulle poste in gioco tecniche, economiche e sociali dell’energia e dell’industria per la Francia. Non è certo che i decenni successivi abbiano offerto un approccio così approfondito e sistemico alle classi che si sono succedute all’ENA o all’École Polytechnique. Il successo di tutti questi ambiziosi obiettivi in termini di sviluppo economico e sociale era tutt’altro che assicurato, dopo tre decenni di guerra, crisi e declino in Francia. La maggior parte di questi attori era abitata dall’importanza delle incertezze e dalla necessità di rimanere modesti e prudenti, pur essendo determinati a uscire dal comportamento spesso malthusiano, egoista e retrogrado che Marc Bloch aveva così bene analizzato. È stato più negli anni ’70 e ’80 che questa modestia è stata troppo spesso abbandonata, lasciando talvolta il posto a tecnocrazie che hanno confuso la scienza con lo scientismo e hanno trasformato la speranza di progresso in certezza.

 

Organizzazione statale per l’azione e la realizzazione di grandi progetti industriali di interesse generale

 

Questa organizzazione si basava in particolare su :

 

enti industriali e/o scientifici come il CEA e l’EDF, o dipartimenti governativi come la Direzione dell’Energia e delle Materie Prime (DGEMP), prima denominata Segretariato Generale dell’Energia dal 1963 al 1973, poi Delegazione Generale dell’Energia dal 1974 al 1978. Jean Blancard fu quindi Delegato Generale per l’Energia nel 1974-1975, dopo essere stato Delegato Ministeriale per gli Armamenti dal 1968 al 1974, con forti responsabilità in campi coerenti e sufficientemente vasti per sentirsi davvero responsabile del futuro del Paese in questi settori, integrando la dimensione sistemica e quella industriale. La creazione da parte del generale de Gaulle, nel 1961, del Centre national d’études spatiales (Cnes) nel settore spaziale e della Délégation ministérielle pour l’armement (DMA), poi divenuta Direction générale de l’armement (DGA), rientravano nella stessa logica: l’obiettivo era quello di “trasformare il mondo” e i servizi statali erano responsabili della coerenza delle regole concrete del gioco con gli obiettivi;

uno Stato efficiente che funziona sotto l’autorità del politico, che polarizza le energie, ascolta gli attori e decide in modo pragmatico. Si tratta di giungere rapidamente a soluzioni attraverso istituzioni che gestiscano i conflitti e confrontino i punti di vista a livello di competenze rilevanti: consigli ministeriali ristretti, commissione Plan e PEON, comitati CEA-EDF, comitato dei responsabili delle regioni di equipaggiamento all’interno del FES, ecc.

Uno Stato con le migliori competenze industriali e scientifiche.

 

Lo Stato si avvaleva quindi, sia all’interno che all’esterno, delle migliori competenze industriali e scientifiche portate da uomini animati da questa visione collettiva e addestrati all’azione e all’attuazione: EDF era stata creata dalla nazionalizzazione di più di mille imprese nel 1946 e la maggior parte dei suoi dirigenti aveva realizzato progetti, costruito centrali e reti, nell’ambito delle imprese private del periodo tra le due guerre (Pierre Massé, Pierre Ailleret, André Decelle). La CEA era gestita da industriali come Pierre Guillaumat e Pierre Taranger, e da grandi scienziati come Francis Perrin e Jules Horowitz. E fornitori industriali come Creusot-Schneider (Charles Schneider, Philippe Boulin, Maurice Aragou, Jean-Claude Leny), CGE o Saint-Gobain erano coinvolti nelle discussioni. Questi uomini, per il loro passato industriale e anche, per molti di loro, per il loro passato di combattenti della Resistenza e di francesi liberi, erano abituati a mettersi in gioco, a non evitare il conflitto, a rischiare e a sentirsi responsabili individualmente e collettivamente dell’insieme.

 

Possiamo quindi vedere chiaramente l’emergere di una concezione forte e precisa del ruolo dello Stato nel campo del controllo industriale al servizio della sovranità e del potere economico, con un’organizzazione dello Stato snella, coerente e responsabilizzante e, al centro dello Stato, competenze industriali e scientifiche dotate di esperienza d’azione e preoccupazione per la realizzazione operativa. Questa organizzazione e queste competenze industriali e scientifiche sono in diretta interazione con i politici, che le interpellano e le coinvolgono nei loro processi decisionali. I politici forniscono la visione e si aspettano risultati dall’industria, ma anche iniziative e gestione cooperativa dei conflitti tra di loro. E, alla fine, sono loro che, ascoltando la posta in gioco e le circostanze geopolitiche, decidono le opzioni strategiche nei momenti chiave e la cooperazione internazionale.

 

2

Sovranità ed efficienza economica attraverso il controllo industriale e la cooperazione internazionale mirata

 

La sovranità energetica viene spesso contrapposta all’efficienza economica attraverso il commercio e la cooperazione internazionale. Secondo questa visione, qualsiasi politica industriale comporterebbe protezionismo, regolamenti e sussidi, con costi aggiuntivi significativi per l’economia e i contribuenti. L’analisi della storia del programma nucleare francese dimostra che questo, lungi dall’essere una fatalità, può essere esattamente il contrario, se comprendiamo che il controllo industriale di un settore chiave da parte del tessuto industriale di un Paese è un fattore comune di progresso economico e sociale e di autonomia strategica. Ci rendiamo anche conto che se questo controllo industriale richiede l’intervento dello Stato in settori come il sistema elettrico e l’energia nucleare, non si tratta di un intervento qualsiasi: un intervento mirato a questioni di sovranità e “fallimenti del mercato”, e basato su un alto livello di competenza industriale al servizio dell’interesse generale. Abbiamo visto che questo intervento, pur assumendo forme diverse a seconda del periodo (prototipi/dimostratori industriali/dispiegamento su larga scala), deve sempre articolare le due preoccupazioni: sovranità ed efficienza economica. È chiaro che la diffusione su larga scala di una tecnologia di produzione di energia elettrica meno competitiva di quella di altri grandi Paesi segnerebbe la fine del potere economico e quindi della sovranità: come ricordava spesso il generale de Gaulle, il potere industriale ed economico di un Paese nei settori strutturanti dell’energia, dei trasporti o della difesa è la condizione dell’autonomia strategica. È quindi necessario, come abbiamo detto, avere la capacità di identificare da un lato gli anelli chiave della catena del valore che sono una questione di sovranità, e dall’altro i “fallimenti del mercato industriale” che richiedono un’azione consapevole e mirata da parte dello Stato, e non una miriade di sussidi, regolamenti e obiettivi non gerarchici.

 

La cooperazione internazionale è ovviamente molto utile in questi settori ad alta tecnologia, in quanto le economie di scala sono importanti sia per i prototipi e i dimostratori che per la produzione di attrezzature nella fase di diffusione. Tuttavia, occorre prestare attenzione alle dimensioni sensibili legate, da un lato, al duplice aspetto della tecnologia nucleare (non proliferazione e controllo dei materiali) e, dall’altro, all’autonomia strategica negli anelli chiave per il controllo industriale ed economico, garantendo al contempo il mantenimento dei vantaggi comparativi associati. La prima dimensione riguarda la catena del combustibile, in particolare l’arricchimento e il ritrattamento; la seconda la sicurezza dell’approvvigionamento di combustibile (miniere di uranio diversificate, scorte strategiche per tutto il ciclo), nonché il controllo e il comando della fabbricazione di componenti chiave (serbatoi, metallurgia e saldatura, motori di emergenza) per i reattori (in particolare la sicurezza). Nel quadro di una visione a lungo termine dei rischi industriali e geopolitici, è necessario creare un’offerta diversificata, che possa articolare una base francese, un complemento più o meno importante acquistato da fornitori stranieri e le scorte strategiche necessarie, proteggendo al contempo i segreti di fabbricazione e i vantaggi comparativi legati a determinate innovazioni. I partenariati sostenibili richiedono quindi l’articolazione di precise considerazioni industriali ed economiche con questioni geopolitiche. Anche in questo caso, se i politici hanno una visione che collega le questioni geopolitiche e di politica estera con quelle industriali, e se possono contare su competenze che integrano la lungimiranza geopolitica e industriale all’interno dello Stato, è possibile attuare una forte cooperazione a seconda del contesto, anche con gli alleati storici, sui legami di sovranità come l’arricchimento (come nel caso di Eurodif con gli alleati europei) o il ritrattamento (nel caso della cooperazione con il Giappone).

 

La storia del nucleare civile illustra bene queste osservazioni. Se negli anni Cinquanta i francesi si sono messi in proprio con l’UNGG, non è stato volontariamente, ma a causa dell’atteggiamento degli Stati Uniti, che si sono rifiutati di condividere le loro conoscenze tecnologiche e il lavoro in corso tra i grandi laboratori pubblici e Westinghouse o General Electric (McMahon Act del 1946). Non appena si aprì la possibilità, visto il mutato atteggiamento degli Stati Uniti e la creazione dell’Euratom alla fine degli anni Cinquanta, il generale de Gaulle in persona autorizzò la partecipazione dell’EDF alla costruzione di Chooz A con i belgi e la tecnologia di Westinghouse. I primi reattori di serie ad acqua leggera, e anche l’UNGG, furono oggetto di partnership con altre società elettriche: Vandellos, UNGG in Spagna; Tihange con i belgi; la partecipazione di tedeschi e svizzeri nelle due unità ad acqua pressurizzata di Fessenheim. Abbiamo già accennato alla cooperazione sull’arricchimento e sul riprocessamento con partner europei o giapponesi, ma possiamo anche citare la presenza della società giapponese MHI nel capitale di Framatome, che è anche un importante attore industriale non solo in Francia ma anche a livello internazionale, in particolare negli Stati Uniti per la manutenzione degli impianti esistenti.

 

Il rischio può derivare da un cambiamento nella strategia nucleare civile di uno dei partner, come nel caso della Germania, che ha abbandonato il nucleare all’inizio degli anni 2000, indebolendo così il progetto franco-tedesco di generazione 3, l’EPR. Può anche derivare da un’evoluzione del contesto geopolitico e del comportamento dei potenziali partner, ad esempio con l’atteggiamento negativo degli Stati Uniti all’inizio della Guerra Fredda. La questione dei partner sostenibili nello sviluppo di tecnologie chiave come l’energia nucleare è ovviamente importante per il futuro, con la rivalità strategica tra Cina e Stati Uniti e la guerra tra Russia e Ucraina.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

“Molte questioni “woke” corrispondono all’agenda degli islamisti”, di Eugénie Boilait

FIGAROVOX/ INTRODUZIONE. – In uno studio per la Fondazione per l’Innovazione Politica, Lorenzo Vidino analizza il legame tra wokismo e islamismo. Gli islamisti usano la lotta alla discriminazione per diventare gli interlocutori privilegiati delle istituzioni occidentali, spiega.

FIGAROVOX. – Cosa intendi con “svegliato l’islamismo”? Non c’è una contraddizione in termini?

Lorenzo VIDINO. –  La contraddizione è solo apparente, in realtà il termine descrive una dinamica che si manifesta in tutti i paesi occidentali: gli islamisti, in particolare quelli delle generazioni più giovani, adottano le questioni e il quadro di pensiero del movimento vegliato (ndr, to be woke , sveglio in inglese comprende tutto ciò che riguarda l’ingiustizia e l’oppressione, la cui lotta è portata come standard dai seguaci di questo movimento). Nonostante i loro forti legami con i Fratelli Musulmani e altri gruppi islamisti, la maggior parte di questi giovani attivisti usa raramente riferimenti islamisti e, se lo fa, lo fa in termini sommessi. Piuttosto, parlano il linguaggio della discriminazione, dell’antirazzismo, dell’oppressione interiorizzata, dell’intersezionalità e della teoria postcoloniale. Molte delle cause che abbracciano, come l’ambiente o l’abbassamento delle tasse universitarie, non hanno nulla a che fare con l’islamismo. Altri possono essere visti come lamentele tradizionali sovrapposte dell’islamismo, ma sono inquadrate in termini tipicamente progressisti e senza apparente islamismo. Per esempio,

Lei menziona due gruppi target per gli islamisti occidentali: le comunità musulmane occidentali e le istituzioni occidentali. Perché gli islamisti si rivolgono particolarmente a loro?

Gli islamisti occidentali sono pragmatici e si sono resi conto che l’obiettivo che volevano raggiungere nella maggior parte dei paesi musulmani – creare regimi islamici che obbedissero alle leggi della Sharia – era irraggiungibile in Occidente. I loro obiettivi sono ora adattati al loro ambiente nella maggior parte delle società prevalentemente non musulmane. Il primo obiettivo degli islamisti è quello di diffondere la loro visione sociale, politica e religiosa del mondo alle comunità musulmane e per farlo hanno creato una rete estremamente sofisticata di moschee, associazioni, scuole e altre istituzioni.

Il secondo obiettivo è diventare l’interlocutore esclusivo delle élite europee, i rappresentanti moderati e affidabili a cui i governi europei, i media e la società civile nel suo insieme si rivolgerebbero quando cercheranno di mobilitare la comunità musulmana. Idealmente, diventerebbero persone incaricate dal governo di preparare curricula, scegliere insegnanti per l’educazione islamica nelle scuole pubbliche, scegliere imam nell’esercito, nella polizia o in prigione e ricevere sussidi per amministrare vari servizi sociali.

Questa posizione consentirebbe loro  di fatto  di essere la voce ufficiale dei musulmani nei dibattiti pubblici e nei media, eclissando così le forze in competizione. I poteri e la legittimità loro conferiti dai governi europei permetterebbero loro anche di esercitare un’influenza significativamente maggiore sulla comunità musulmana. Con un giudizioso calcolo politico, i Fratelli Europei desiderano trasformare il loro tentativo di leadership in una profezia che si autoavvera, cercando di essere riconosciuti come rappresentanti della comunità musulmana per diventarlo veramente. Inoltre, questa vicinanza consentirebbe loro di esercitare pressioni su tutte le cause care agli islamisti, sia in politica interna che estera.

Come si spiega il fascino di una certa frangia della sinistra occidentale per l’islamismo?

Va detto che alcune parti della sinistra, in Francia in particolare, non hanno simpatia per l’islamismo, perché sanno che fondamentalmente l’islamismo è un’ideologia di estrema destra, patriarcale e intollerante.

Tuttavia, una certa parte della sinistra, per alcuni decenni, ha cominciato ad ammirare l’islamismo. In Francia, l’esempio perfetto di questo fenomeno è Michel Foucault e il suo fascino per la rivoluzione iraniana, che ha poi riconsiderato. Il potente anticolonialismo dell’islamismo, il suo rifiuto di ciò che percepisce come costrutti sociali ed economici imposti dall’Occidente, il suo antiamericanismo e antisionismo e la sua capacità di mobilitare le masse hanno conquistato l’ammirazione di ampi settori della sinistra occidentale.

Anche altri elementi giocano un ruolo: la mancanza di comprensione della vera natura dell’Islam e dell’Islamismo; l’idea cinica di un sodalizio con gli islamisti per un quid pro quo politico; e l’idea ingenua che solo gli occidentali possano sostenere idee fasciste e intolleranti, concedendo anche agli islamisti un passaggio gratuito quando adottano opinioni che la sinistra avrebbe detestato se fossero stati sostenuti da un movimento occidentale.

Come definiresti il ​​wokismo? E in che modo gli islamisti occidentali hanno abbracciato questa nuova scuola di pensiero?

Il wokismo è un termine controverso, ma va bene vederlo come una forma accresciuta di politica dell’identità. E molte delle questioni risvegliate si adattano perfettamente all’agenda degli islamisti. La tendenza a prendere di mira il bianco e la presunta tendenza dominante dell’uomo bianco e la sua presunta responsabilità per la maggior parte delle disgrazie del mondo si adattano perfettamente, ad esempio, a un’ideologia come l’islamismo, nata nella prima metà del XX secolo in opposizione al colonialismo e che da allora ha accusato l’Occidente di molti dei problemi del mondo musulmano. Allo stesso modo,

Gli islamisti di oggi affermano in un linguaggio perfettamente sveglio e affermano che i musulmani hanno bisogno di “spazi sicuri” per essere protetti dal “razzismo strutturale” e per preservare la loro identità.

Gli islamisti sono davvero convinti delle cosiddette tesi sveglie o le usano come strumenti politici?

È difficile da dire e la risposta molto probabilmente si trova tra i due. Non c’è dubbio che gli islamisti hanno un’enorme flessibilità politica e ora si sono resi conto che il wokismo li aiuta su vari fronti, quindi non è irragionevole vedere questo solo come uno stratagemma cinico. Allo stesso tempo, i giovani attivisti islamisti, in gran parte nati in Europa, hanno trascorso i loro anni di formazione a cavallo di due mondi: un piede nelle reti islamiste tradizionali e l’altro nei circoli accademici progressisti e nella società civile, ed è logico pensare che essi assorbito elementi di entrambi, giustapponendoli e riconciliandoli. Ma stiamo assistendo a un nuovo fenomeno ed è difficile prevedere come si svilupperanno le cose, come reagirà la vecchia guardia islamista se certe tendenze wokiste si spingono troppo oltre e se le nuove generazioni potessero staccarsene. Le interpretazioni possibili sono molte, ma è chiaro che stiamo assistendo a un passaggio generazionale all’interno dell’islamismo europeo e dobbiamo osservare attentamente cosa questo comporta.

https://www.fondapol.org/dans-les-medias/de-nombreuses-problematiques-woke-correspondent-a-lagenda-des-islamistes/

Segue il saggio di

Lorenzo Vidino _ riassunto

Gli ultimi decenni hanno visto un cambiamento nella strategia e nel discorso dell’Islam radicale e dei suoi militanti. Questi cambiamenti sono il risultato della grande e ormai duratura presenza di popolazioni musulmane nel mondo occidentale. Di fronte all’irrealismo di un progetto originale di islamizzazione integrale, i suoi militanti si sono evoluti in una doppia direzione: la ricerca della massima influenza sulle comunità musulmane occidentali e la promozione della loro visione e delle loro rivendicazioni con le istituzioni e le principali istituzioni politiche, economiche, culturali e sociali attori nei paesi ospitanti. Questi attivisti provengono da nuove generazioni, nati e formati in Occidente, il più delle volte nelle scienze sociali, e non più nel campo scientifico e tecnologico come i loro predecessori. Contemporaneamente, questi nuovi islamisti sostengono temi ultraprogressisti, consentendo loro di concludere alleanze con la sinistra radicale. Gli sviluppi più recenti hanno così visto moltiplicarsi i ponti tra l’Islam radicale e quella che oggi viene chiamata “cultura sveglia”, in un contesto di propagazione di contenuti che è stato profondamente modificato dai canali satellitari e dai social network.

Questa nota di Lorenzo Vidino, direttore del programma di ricerca sull’estremismo alla George-Washington University, presenta le strutture, i supporti e i temi di questo “islamismo svegliato” o “islamo-wokismo”, ma anche le reazioni negative, soprattutto in Francia e persino tra i musulmani occidentali.

L’autore mostra che i nuovi attivisti islamisti usano raramente i riferimenti tradizionali ma piuttosto riprendono il linguaggio della discriminazione, dell’antirazzismo, dell’oppressione interiorizzata, dell’intersezionalità e della teoria postcoloniale. È questo nuovo approccio che dà loro accesso al mondo della politica, dei media e della società civile, che i loro predecessori non avrebbero mai osato sperare.

Resta la domanda se un tale cambiamento rifletta un’adozione dei valori occidentali da parte di questa nuova generazione di attivisti, attraverso il progressismo, o se, al contrario, il wokismo stia diventando un potente vettore di influenza islamista nel mondo occidentale.

Lorenzo Vidino,

Direttore del Programma Estremismo presso la George Washington University

Leggi anche

 

STUDIA

L’ideologia woke. Anatomia del wokismo (1)

STUDIA

L’ideologia sveglia. Di fronte al wokismo (2)

L’islamismo nel mondo occidentale ha una storia di quasi settant’anni, che risale all’arrivo in Europa e Nord America tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60 dei primi membri della Fratellanza Musulmana, siano essi studenti che seguono un’istruzione superiore nelle università occidentali o alti funzionari in fuga dalla persecuzione a casa. Da allora, attivisti legati a vari rami della Fratellanza Musulmana nel mondo arabo e ad altri movimenti del subcontinente indiano (Jamaat-e-Islami) e della Turchia (Millî Görüş) appartenenti alla grande famiglia della politica islamica hanno stabilito una presenza stabile in l’ovest. Da allora questi movimenti si sono evoluti ideologicamente e organizzativa. Nonostante le loro dimensioni relativamente ridotte,

Alcuni aspetti di questa presenza non sono cambiati molto nel tempo. Ad esempio, il funzionamento interno di molte reti islamiste occidentali, come uno scrupoloso processo di selezione, il segreto interno e la struttura gerarchica, sono virtualmente identici a quelli dei primi tempi, replicando essenzialmente quelli delle strutture madri delle società a maggioranza musulmana.1 . Tuttavia, negli anni, i membri occidentali del movimento islamista, che si caratterizza per la sua flessibilità e pragmatismo, hanno capito che diversi aspetti della loro matrice politica devono essere adattati.

Giudizi

In primo luogo, hanno capito che gli obiettivi che il movimento perseguiva per le società a maggioranza musulmana – l’islamizzazione della società nel suo insieme e l’istituzione di un governo islamico che applicasse la sharia – non potevano essere raggiunti realisticamente in Occidente, dove i musulmani sono solo un piccola minoranza. Gli islamisti occidentali hanno quindi ritenuto più appropriati due obiettivi: da un lato, diffondere la loro visione politico-religiosa del mondo all’interno delle comunità musulmane occidentali; dall’altro, per influenzare le politiche pubbliche ei dibattiti occidentali sulle questioni che li interessano.

Inoltre, nel tempo, gli islamisti occidentali si sono resi conto che non solo i loro obiettivi, ma anche le loro tattiche dovevano essere adattate. Alcune delle narrazioni, dei modelli e del linguaggio che compongono il repertorio tradizionale dell’islamismo sono rimaste invariate. Ciò era particolarmente vero tra gli ex membri affiatati del movimento e anche quando il movimento cercava di raggiungere un pubblico più ampio, ma ancora relativamente piccolo, di simpatizzanti conservatori nelle comunità musulmane occidentali. Ma, allo stesso tempo, gli islamisti occidentali hanno cambiato radicalmente il modo in cui si presentano a due dei loro principali destinatari:

È di fondamentale importanza per gli islamisti occidentali raggiungere questi due gruppi target. Hanno capito fin dall’inizio degli anni ’80 che la loro presenza in Occidente non era temporanea e che potevano usarla non solo come rifugio per sfuggire ai regimi del Medio Oriente, ma anche per raggiungere una nuova serie di Obiettivi. Le comunità musulmane occidentali di recente costituzione e in crescita sono state viste come un pubblico perfettamente ricettivo alla visione religiosa e sociopolitica degli islamisti, e Yusuf Al-Qaradawi, il presunto leader spirituale del movimento islamista globale, ha affermato che “il dovere di il movimento islamico [doveva] non lasciare che questi espatriati [occidentali] fossero spazzati via dal vortice materialistico che prevale in Occidente 2“. Con l’obiettivo di influenzare le istituzioni occidentali, negli ultimi trent’anni gli islamisti hanno costantemente cercato di presentarsi come legittimi rappresentanti delle comunità musulmane locali, come interlocutori affidabili e moderati per i governi, i media e la società nel suo insieme.

Giudizi

Per convincere questi interlocutori alla loro causa, gli islamisti occidentali hanno subito capito la necessità di adattare i loro messaggi ei loro metodi. Questo processo di adattamento linguistico è iniziato diversi decenni fa, ma si è approfondito e accelerato negli ultimi dieci-quindici anni, con l’arrivo di una nuova generazione di giovani attivisti. A differenza della prima generazione di islamisti arrivati ​​dal Medio Oriente, questa nuova generazione ha più familiarità con le sensibilità culturali occidentali perché è nata in Occidente e si è formata principalmente nelle scienze sociali, umanistiche e della comunicazione (mentre la maggior parte degli attivisti di prima generazione tendeva a formazione in discipline come ingegneria e medicina). Molti di coloro che appartengono a questa nuova generazione di attivisti islamici mantengono solo tenui legami formali con le strutture islamiste consolidate. Potrebbero essere cresciuti sotto l’influenza dell’Islam – a volte letteralmente, poiché alcuni di loro sono figli di pionieri dell’Islam in Occidente – essendo attivi in ​​gruppi di giovani islamisti o tenendo spesso conferenze nelle moschee e in occasione di eventi legati alla rete, ma hanno spesso costruito i propri mezzi per amplificare il proprio discorso attraverso la creazione di nuove organizzazioni e una presenza online multipiattaforma. Il loro grado di connessione con le organizzazioni islamiste tradizionali è variabile e può essere piuttosto limitato, almeno formalmente.

Inoltre, la maggior parte di questi giovani attori islamisti usa raramente riferimenti islamisti e, se lo fanno, di solito è in termini alquanto sottovalutati. Piuttosto, parlano il linguaggio della discriminazione, dell’antirazzismo, dell’oppressione interiorizzata, dell’intersezionalità e della teoria postcoloniale. Molte delle cause che abbracciano, come l’ambiente o l’abbassamento delle tasse universitarie, non hanno nulla a che fare con l’islamismo. Altri possono essere visti come lamentele tradizionali sovrapposte dell’islamismo, ma sono inquadrate in termini tipicamente progressisti e senza apparente islamismo. Ad esempio, il recente abbraccio degli islamisti occidentali negli appelli alla “decolonizzazione” dei programmi scolastici corrisponde alla natura anticoloniale intrinseca dell’ideologia,

Questi approcci hanno consentito alla nuova generazione di islamisti occidentali l’accesso, cosa inaspettata per i loro predecessori, ai circoli del mondo politico, dei media e della società civile. Eliminando in gran parte il topoïLinguaggio islamista e abbracciando strutture e cause progressiste, i giovani islamisti occidentali hanno stretto forti alleanze nella società tradizionale e sono stati ampiamente accettati dall’élite occidentale. Molti di loro hanno quindi aderito a partiti politici, pubblicato articoli d’opinione e dibattiti sui media mainstream, si sono candidati alle cariche, hanno stretto alleanze con un’ampia gamma di organizzazioni progressiste e opinion leader. Hanno ricevuto sovvenzioni da fondazioni rispettate e agenzie governative.

Sono finiti i giorni in cui gli islamisti occidentali bruciavano libri pubblicamente, come nell’affare Rushdie 3 nel 1988. Molti islamisti oggi usano metodi, abbracciano cause e stringono alleanze che lasciano perplessi non solo gli osservatori membri di lunga data del movimento, ma anche la prima generazione di pionieri. Alcuni, soprattutto in Europa, hanno iniziato a chiamare questa tendenza “svegliato l’islamismo”. Questo termine è controverso e può essere visto come un po’ peggiorativo 4 , ma è diventato relativamente comune tra gli osservatori e gli anziani della scena islamista in Occidente, descrivendo giustamente una tendenza che ha accelerato notevolmente negli ultimi anni.

Questa nota cerca di analizzare alcune delle dinamiche chiave alla base dell’islamismo svegliato in Occidente, dalle sue origini alle sue numerose manifestazioni. L’analisi di questo nuovo islamismo è relativamente recente ed è complessa perché l’evoluzione non è la stessa da un Paese all’altro, il che rende impossibile una valutazione completa dei suoi aspetti e delle sue implicazioni. Nonostante queste difficoltà, questa nota mira a far luce su un fenomeno che sta cambiando in modo significativo il volto dell’islamismo in Occidente e che quindi deve essere compreso sia dagli accademici che dai responsabili politici.

Giudizi

Il rapporto tra sinistra e islamismo – due termini che, ovviamente, racchiudono una gamma molto diversificata di opinioni e correnti politiche – è complesso. Anche limitando la nostra analisi all’Occidente, è impossibile coglierne anche lontanamente le molteplici sfaccettature. In ogni caso, si tratterebbe di un compito che esula dallo scopo di questo lavoro 5 . Eppure è giusto dire che una delle tendenze più salienti che ha caratterizzato il rapporto tra alcuni di questi elementi più progressisti, e talvolta più radicali, della sinistra e l’islamismo è la simpatia e il desiderio di collaborare.

A sinistra, molte voci, anche negli ambienti più progressisti, adottano un approccio nettamente diverso, evidenziando le molte questioni su cui i due movimenti differiscono nettamente e opponendosi a qualsiasi visione favorevole dell’islamismo . Ma il fascino per l’islamismo ha attanagliato gran parte della sinistra occidentale dagli anni ’50. Il potente anticolonialismo dell’islamismo, il suo rifiuto di ciò che percepisce come costrutti sociali ed economici imposti dall’Occidente, il suo antiamericanismo e il suo antisionismo, nonché la sua capacità di mobilitare le masse ha conquistato l’ammirazione di ampi settori della sinistra occidentale.

Questa simpatia, insieme alla percezione di nemici comuni, ha portato ad ammettere un’alleanza con gli islamisti. Questo punto di vista è stato condiviso, apertamente o meno, da molti membri della sinistra occidentale, che vanno da personalità eminenti a certi gruppi marginali e violenti di estrema sinistra . Molte di queste teorie hanno trovato poca o nessuna realizzazione. Tuttavia, negli ultimi vent’anni, diversi casi di alleanza (a volte indicati come rosso-verde) hanno avuto luogo in circoli di sinistra più tradizionali in vari paesi occidentali. Molti considerano l’alleanza emersa nel Regno Unito all’inizio degli anni 2000 attorno alla Stop the War Coalition (STWC) come un tipico esempio di questa dinamica 8 .

Giudizi

9.

Intervista a Kamal Helbawi, Londra, dicembre 2008, e Richard Phillips, art. Citazione

10.

Ibidem .

11.

Vedi Richard Phillips, s. cit.

In origine era una partnership tra varie organizzazioni guidate dal Partito Socialista dei Lavoratori e dal Partito Comunista Britannico. Con l’avvicinarsi della guerra in Iraq nel 2003, STWC ha fatto appello alla Muslim Association of Britain (MAB), fondata e guidata da importanti attivisti della Fratellanza Musulmana con sede nel Regno Unito come Kamal Helbawy, Azzam Tamimi e Anas al-Tikriti. Impressionati dall’affluenza alle urne a una manifestazione anti-israeliana che il MAB aveva organizzato nel centro di Londra nell’aprile 2002, i leader del STWC chiesero al MAB di unirsi alla coalizione. Va notato che la manifestazione anti-israeliana del MAB è stata ampiamente criticata per la presenza degli emblemi di Hamas e Hezbollah e per l’incendio delle bandiere israeliane e americane .

L’offerta ha acceso un vivace dibattito interno, con i leader del MAB che hanno valutato i vantaggi di estendere il loro messaggio a un livello molto più ampio e i potenziali costi che un’alleanza con marxisti, atei e omosessuali avrebbe potuto causare loro, soprattutto tra i segmenti più conservatori dell’Islam comunità . Alla fine, MAB ha accettato di entrare in una forma di partenariato tra pari, cooperando strettamente ma rimanendo costituito come un blocco autonomo con una propria agenda. L’associazione ha anche imposto come condizioni necessarie per la sua partecipazione la presenza di cibo halal, alloggi adeguati alla sua pratica religiosa, nonché incontri e manifestazioni in cui uomini e donne sarebbero stati separati 11. Nonostante le proteste di alcuni dei suoi membri, i vertici dello STWC avrebbero accettato tutte queste condizioni 12 .

La cooperazione tra MAB e STWC è stata un successo, poiché centinaia di migliaia di manifestanti hanno partecipato ai loro vari eventi. Ha anche portato alla formazione di un partito politico, Respect/The Unity Coalition, che ha comunque ottenuto scarso successo alle urne. Tra i suoi candidati c’erano leader di estrema sinistra come il deputato laburista George Galloway e il leader trotskista del Partito socialista operaio Lindsey German, membri del MAB come Anas al-Tikriti e altri attivisti musulmani come Salma Yaqoob e Yvonne Ridley, una giornalista britannica che si è convertita all’Islam dopo tenuto prigioniero dai talebani.

Giudizi

Forme di cooperazione piuttosto simili si sono verificate in altri paesi occidentali negli ultimi vent’anni. Tuttavia, nell’ultimo decennio, alcune delle frazioni più progressiste della sinistra occidentale hanno adottato temi, modelli e retorica nettamente diversi da quelli tradizionalmente utilizzati. La politica dell’identità, l’intersezionalità, le preoccupazioni per le ingiustizie e i pregiudizi sistemici sono diventati i temi predominanti tra gli attivisti di sinistra, soprattutto tra le giovani generazioni. Il termine “svegliato”, sebbene contestato da alcuni per essere diventato in qualche modo peggiorativo della tendenza, è spesso usato per descrivere questo approccio all’attivismo politico.

Il wokismo, nelle sue varie manifestazioni, costituisce indubbiamente un perfetto vettore politico per gli islamisti. La tendenza a incolpare il bianco e la presunta tendenza dominante dell’uomo bianco e la sua presunta responsabilità per la maggior parte delle disgrazie del mondo, ad esempio, si adattano perfettamente a un’ideologia come l’islamismo, nata nella prima metà del XX secolo in opposizione al colonialismo e che da allora ha accusato l’Occidente di molti dei problemi del mondo musulmano. Allo stesso modo, le forme radicali di politica dell’identità si adattano perfettamente alla pretesa di lunga data degli islamisti occidentali secondo cui le comunità musulmane occidentali dovrebbero avere il diritto a proprie strutture sociali, educative e legali distinte. Se, nei suoi scritti degli anni Novanta,13 ”, le politiche identitarie contrastanti di oggi forniscono argomenti agli islamisti per sostenere che i musulmani hanno bisogno di spazi sicuri 14 per essere protetti dal “razzismo strutturale” e preservare la loro identità.

Inoltre, il wokismo fornisce agli islamisti occidentali un’arma retorica potente e versatile: l’islamofobia. Certo, l’odio e la discriminazione nei confronti dei musulmani sono purtroppo problemi abbastanza diffusi, che si manifestano in tutto l’Occidente sia in modi subdoli che, a volte, in spettacolari azioni violente. Ma gli islamisti tendono ad amplificare e strumentalizzare il problema per servire i propri obiettivi diversi, ma comuni. Insieme alle comunità musulmane, gli islamisti occidentali cercano di utilizzare la carta dell’islamofobia per promuovere una forte identità islamica e ritagliarsi una leadership. Gli islamisti occidentali hanno capito da tempo che nessun altro fattore ha un impatto maggiore sulla formazione di un’identità collettiva dell’esistenza o della percezione di una forza esterna che minaccia la comunità. Hanno anche dimostrato grande abilità nell’affermarsi come principali sostenitori di cause che hanno indignato la maggior parte dei musulmani, anche quelli che non condividevano tendenze islamiste. Dall’affare Rushdie ai cartoni animati danesi15 , dal conflitto israelo-palestinese alle controversie sul velo in vari paesi europei, gli islamisti occidentali hanno utilizzato le loro vaste risorse e capacità di mobilitazione per guidare le proteste contro gli eventi che hanno descritto come parte di un modello di aggressione occidentale contro i musulmani e l’Islam.

Giudizi

17.

“Aggiungere la prima linea di difesa dell’Islam e dei musulmani di tutto il mondo” (MAB).

Promuovendo l’idea che i musulmani siano assediati, discriminati e vittimizzati, gli islamisti occidentali si sono presentati come le uniche voci disposte e in grado di difendere la comunità. Presentandoli in un modo che li servisse, hanno sfruttato le crisi politiche globali, le innegabili forme di discriminazione che hanno afflitto i musulmani occidentali e le tensioni culturali che sono sorte costantemente nella maggior parte dei paesi occidentali negli ultimi vent’anni. Una “comunità assediata”, per usare un’espressione spesso usata nei circoli dei Fratelli Musulmani dopo l’11 settembre, è chiamata a stringere i ranghi, rafforzare la propria identità comunitaria e fare affidamento su leader aggressivi e competenti che possano difendere 16. Avendo coltivato questa cultura del vittimismo, gli islamisti occidentali, in quanto abili imprenditori dell’identità, hanno costantemente sfruttato le lamentele dei musulmani occidentali e si sono descritti come l’unica forza in grado di “agire come la prima linea di difesa” dell’Islam e dei musulmani di tutto il mondo 17 »

Esternamente, l’islamofobia ha due scopi principali nell’agenda degli islamisti occidentali. Il primo è creare un’ampia gamma di alleanze con altre comunità che subiscono discriminazioni e con organizzazioni che la combattono. Gli islamisti occidentali hanno sempre più inquadrato l’islamofobia come parte delle ingiustizie strutturali che ritengono affliggono le società occidentali e su questa base hanno stretto alleanze con organizzazioni ampiamente disparate che combattono contro la discriminazione. Ciò include entità appartenenti a gruppi a cui il movimento islamista ha storicamente mostrato ostilità, come organizzazioni ebraiche o LGBTQ.

E gli islamisti occidentali usano anche l’islamofobia per stigmatizzare qualsiasi critica non solo all’Islam e ai musulmani, ma anche qualsiasi critica che li riguardi loro stessi. Qualsiasi esame dell’ideologia islamista e del comportamento dei suoi attori può essere facilmente etichettato come razzista o presentato come un tentativo da parte di gruppi sociali privilegiati di mettere a tacere le persone di colore emarginate. Questa accusa è rivolta anche a coloro che, di origine musulmana, criticano l’islamismo, e non è raro che vengano accusati anche loro di essere islamofobi.

IIParte

Le reti islamiste investono nel wokismo

Giudizi

Mentre il wokismo si è diffuso nelle società occidentali nell’ultimo decennio del nostro secolo, anche gli islamisti occidentali lo hanno abbracciato. Hanno sostituito sempre più spesso in questo nuovo quadro molti dei loro problemi storici, come la Palestina o la discriminazione anti-musulmana. Questo nuovo quadro progressista a volte accompagna, ma più spesso sostituisce, il quadro islamista, almeno in apparenza. Hanno anche abbracciato nuovi temi tradizionalmente estranei o addirittura contrari al discorso islamista, come l’agenda anticapitalista per combattere il cambiamento climatico o persino l’uguaglianza di genere.

Questo nuovo approccio solleva la questione della sua sincerità. Un osservatore scettico potrebbe obiettare che questa è pura apparenza, che gli islamisti stanno usando il linguaggio della sinistra progressista semplicemente per essere percepiti come moderati, per liberarsi della cattiva immagine che offusca i circoli islamisti da cui provengono e per essere accettati nel mainstream cerchi. Il timore dei critici è che gli islamisti non abbiano abbandonato le loro opinioni e abbiano semplicemente astutamente adottato il wokismo come strumento politico per promuovere meglio i loro obiettivi che, in realtà, hanno poco a che fare con le cause progressiste.

Come abbiamo visto, questi nuovi attivisti sono nati in Occidente. Hanno fatto il loro debutto nei circoli islamisti occidentali. Studiarono principalmente nelle università di scienze umane e sociali, e non nelle università tecniche, a differenza dei pionieri del movimento. Spesso hanno preso parte alle attività di associazioni non islamiste. Tutto questo, nel suo insieme, significa che i nuovi islamisti erano profondamente esposti al wokismo. Potrebbero aver effettivamente adottato almeno alcuni elementi della sua visione del mondo e della sua struttura interpretativa. Fondamentalmente, non è impossibile che i giovani islamisti occidentali abbiano veramente integrato vari aspetti del wokismo,

Conversione sincera o discorso di facciata, è impossibile determinare quale delle due posizioni sia quella giusta. Ovviamente ogni caso va considerato singolarmente. Diversi esempi mostrano che una posizione di mezzo è probabilmente più appropriata, quella che vede gli islamisti occidentali sia abbracciare cause e strutture progressiste per convinzione genuina, ma anche usarli in modo più cinismo per portare avanti la propria causa.

Ciò che sembra chiaro in questa tendenza relativamente nuova e fiorente è che mentre i singoli attivisti possono abbracciare il wokismo personalmente e in modo indipendente, anche organizzazioni e reti con legami chiari e di lunga data con l’Islam svolgono un ruolo importante nel facilitare questo processo. In sostanza, in quello che sembra essere uno sforzo abbastanza concertato, gruppi o strutture islamiste affermate hanno messo in contatto attivisti, con o senza origini islamiste, che prendono posizioni intrise di wokismo che possono promuovere gli obiettivi del movimento islamista. . Hanno offerto loro una piattaforma e li hanno supportati finanziariamente. In sostanza, mentre l’adozione del wokismo può essere stata spontanea, ci sono ampie prove che le strutture islamiste cercano di incoraggiarlo.

Gli esempi di questa dinamica abbondano. Uno dei più eloquenti è quello di Al Jazeera+ (meglio noto come AJ+), che afferma di lanciare “uno sguardo di giustizia sociale in un mondo in lotta per il cambiamento”: “AJ+ è una piattaforma di narrativa e notizie digitali del marchio unica e globale dedicata a diritti umani e uguaglianza, detenendo il potere di rendere conto e amplificando le voci delle comunità emarginate che cercano di far conoscere e ascoltare le loro storie. […]

Lanciato nel 2014, AJ+ è l’idea innovativa e pionieristica di menti giovani, creative e instancabili dell’Unità di Incubazione e Innovazione di Al Jazeera, che ha visto prima di chiunque altro l’opportunità di raggiungere la generazione Y con un prodotto informativo video diffuso attraverso piattaforme di social media. […] AJ+ fa parte della rete di media Al Jazeera, un’entità editorialmente indipendente finanziata dal governo del Qatar nell’ambito di un investimento per promuovere il “bene pubblico” – in modo simile ai contribuenti britannici che finanziano la BBC 18 . »

Giudizi

20.

Samantha Grasso, ” La vera storia di Alamo “, ajplus.net, 25 agosto 2021.

21.

William Shoki, ” Il capitalismo è una malattia “, ajplus.net, 20 maggio 2021.

26.

Samantha Grasso, “ Su COVID, India e privilegio ”, ajplus.net, 12 maggio 2021.

Al Jazeera Arabic, l’entità madre del gruppo, è noto per essere composto da molti membri e simpatizzanti dei Fratelli Musulmani e per trasmettere regolarmente punti di vista islamisti, che hanno portato al bando del canale in diversi paesi arabi e a subire dure critiche in Occidente. AJ+, che ha una forte presenza sui social media in quattro lingue (inglese, spagnolo, arabo e francese), si rivolge a un pubblico molto diverso da quello del canale principale e adotta un approccio radicalmente opposto. AJ+, infatti, presenta regolarmente storie incentrate su questioni centrali del movimento progressista e inquadrate in modo tipicamente sveglio.

La maggior parte degli argomenti di AJ+ hanno poco o nulla a che fare con questioni legate all’Islam, ma accusano costantemente le società occidentali di un modello pervasivo di ingiustizia e discriminazione nei confronti di vari gruppi di vittime, che vanno dalle minoranze etniche e religiose alla comunità LBGTQ. Questi temi, che costituiscono la spina dorsale della linea editoriale di AJ+, sono integrati da altri articoli che trattano temi più vicini agli interessi tradizionali degli islamisti, come i vari conflitti in Medio Oriente oi sentimenti anti-musulmani in Occidente. Inserirli in una narrazione più ampia e utilizzare un linguaggio simile per affrontarli è chiaramente mirato a rendere i punti di vista islamisti appetibili al pubblico di AJ+,

Ad esempio, AJ+ English demonizza regolarmente il governo degli Stati Uniti per vari illeciti passati e attuali con articoli o rapporti filmati come “The Government Plot To Erase Native Languages ​​​​19 “, “The Real Story of the Alamo 20 “, “Il capitalismo è un Malattia 21 ” o “Il viaggio di Raoul Peck nel cuore della bianchezza 22“. Possiamo anche citare “Fleeing to the Heart of the Empire”, un articolo che mette a confronto le esperienze dei profughi vietnamiti e afgani in America (“il cuore dell’impero”): “Ancora una volta, leggiamo nell’articolo, coloro che sono stati colpiti Le avventure imperialiste americane si stanno rivoltando, cercando di sfuggire alla conflagrazione mentre le truppe si ritirano. E ancora una volta si scontrano con l’indifferenza generale 23 . Tra gli altri articoli possiamo citare anche “Resistance and the War on Terror in East Africa 24 ”, “I Palestinesi stanno colpendo per combattere l’apartheid 25 ” o “On COVID, India and Privlege 26 ”.

Giudizi

28.

Ibidem .

29.

Francese AJ+, messaggio Twitter , 19 gennaio 2018.

Una dinamica simile è visibile per la versione francese di AJ+ 27 . Il francese AJ+ ha lanciato o promosso attivamente una serie di campagne, molte intrise di cultura pop vicino ai millennial e ai loro fratelli minori, per esporre incidenti considerati razzisti nella più pura espressione del pensiero sveglio. Questi includono la promozione dell’hashtag #BlackHogwarts per evidenziare che le persone di colore sono gravemente sottorappresentate nella serie di Harry Potter 28 , denunciando il twerking di Miley Cyrus e l’acconciatura di Kylie Jenner come appropriazioni culturali 29o per criticare la Federcalcio francese per aver proposto un giocatore bianco, Antoine Griezmann, come principale testimone della sua campagna contro il razzismo.

Accompagnando questi messaggi, che non hanno alcuno scopo islamista se non quello di ritrarre i paesi occidentali come irrimediabilmente razzisti e potenzialmente indebolire l’attaccamento al loro paese che i giovani possono provare, il canale francese AJ + trasmette messaggi più coerenti con le tradizionali visioni islamiste. Il canale, ad esempio, ha promosso attivamente la campagna a sostegno di Tariq Ramadan, legato ai Fratelli musulmani, dopo essere stato accusato dalle autorità francesi di violenze sessuali contro diverse donne 30. Negli ultimi due anni, mentre il governo di Emmanuel Macron ha iniziato a prendere posizioni più dure sull’islamismo, l’AJ+ francese ha intensificato la sua retorica anti-francese. Quindi, ad esempio, un articolo confronta la Francia con l’Afghanistan, l’Arabia Saudita e l’Iran, sostenendo che le leggi anti-hijab del paese europeo sono identiche a quelle dei paesi che dettano alle donne cosa dovrebbero indossare.

Mentre AJ+ è una brillante piattaforma multimediale rivolta alla generazione TikTok con messaggi brevi e semplici ma prodotti professionalmente, altre entità con un passato islamista indiscusso cercano di diffondere una versione più accademica del wokismo islamista. Un perfetto esempio di questa dinamica è il Center for Islam and Global Affairs (CIGA), un “istituto di ricerca e politica pubblica indipendente, senza scopo di lucro con sede a Istanbul, in Turchia, e affiliato con l’Università Zaim di Istanbul 31“. Da un inizio modesto, quando è stata fondata nel 2010, l’Università di Zaim è stata strettamente affiliata al Partito per la giustizia e lo sviluppo (AKP) al potere in Turchia. Ha beneficiato di ingenti finanziamenti governativi e ha quindi registrato una crescita notevole, raggiungendo in pochi anni il numero di 10.000 studenti iscritti 32 .

Giudizi

33.

Vedi CIGA , “Coordinatore”.