Discorso del Primo Ministro Viktor Orbán alla sessione plenaria del Parlamento europeo 09/10/2024

Signora Metsola, Signora von der Leyen, Onorevoli Parlamentari, Signore e Signori,

Sono venuto qui per lanciare un allarme. Seguo l’esempio del Presidente Draghi e del Presidente Macron: l’Unione europea deve cambiare, ed è di questo che voglio convincervi oggi. L’Ungheria detiene la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea per la seconda volta dal 2011. È la seconda volta che mi occupo personalmente di questo compito e la seconda volta che mi trovo davanti a voi per presentare il programma della Presidenza ungherese. Sono stato membro del Parlamento per trentaquattro anni, quindi so quanto sia un onore avere la vostra attenzione ora. Come Primo Ministro, è sempre un onore parlare davanti ai rappresentanti del Parlamento. Ho un termine di paragone: nel 2011, durante la nostra prima Presidenza, abbiamo dovuto affrontare le crisi, le conseguenze della crisi finanziaria, le conseguenze della primavera araba e il disastro di Fukushima. All’epoca avevamo promesso un’Europa più forte e l’abbiamo mantenuta. Abbiamo anche adottato la prima strategia per i Rom a livello europeo e la strategia per il Danubio. È stato sotto la nostra Presidenza che abbiamo lanciato il Semestre europeo, il processo di coordinamento delle politiche economiche che all’epoca era davvero ciò che il suo nome suggeriva. E ad oggi la nostra prima Presidenza è stata l’ultima in cui l’Unione ha concluso con successo un processo di adesione: quello della Croazia. E vi ricordo che tutto questo è avvenuto nel 2011. Non è stato facile, ma il nostro lavoro è molto più difficile oggi di allora. È più difficile perché la situazione nell’UE è molto più grave oggi di quanto non fosse nel 2011 – e forse più grave che in qualsiasi altro momento della storia dell’Unione. Cosa vediamo oggi? La guerra in Ucraina, in altre parole in Europa. Gravi conflitti in Medio Oriente e in Africa stanno causando distruzione e ci riguardano, e ognuno di questi conflitti comporta il rischio di un’escalation. La crisi migratoria ha raggiunto proporzioni mai viste dal 2015. L’immigrazione clandestina e i pericoli per la sicurezza minacciano di distruggere lo Spazio Schengen. E nel frattempo l’Europa sta perdendo la sua competitività globale: Mario Draghi dice che l’Europa rischia una “lenta agonia”, e posso citare il Presidente Macron, che dice che l’Europa potrebbe morire perché sarà schiacciata dai suoi mercati entro due o tre anni.

Onorevoli deputati,

è chiaro che l’Unione si trova di fronte a decisioni che determineranno il suo destino;

Signora Presidente,

La Presidenza è, ovviamente, anche un compito organizzativo, di coordinamento e amministrativo. Posso riferire agli Onorevoli Parlamentari che finora abbiamo tenuto 585 riunioni dei gruppi di lavoro del Consiglio, presieduto 24 riunioni degli ambasciatori, tenuto 8 riunioni formali e 12 informali del Consiglio e organizzato 69 eventi della Presidenza a Bruxelles e 92 in Ungheria. Ai nostri eventi in Ungheria abbiamo accolto più di 10.000 ospiti. Posso informarvi che il lavoro legislativo del Consiglio è in pieno svolgimento. Stiamo lavorando su 52 dossier legislativi a vari livelli del Consiglio. La Presidenza è inoltre pronta ad avviare negoziati a tre con il Parlamento europeo in qualsiasi momento. Al momento siamo in trilogo con voi solo su due dossier legislativi, ma ci sono 41 dossier per i quali questo è necessario; stiamo aspettando che ciò avvenga. So che ci sono state le elezioni e che stiamo attraversando una difficile transizione istituzionale, ma sono passati quattro mesi e siamo pronti a lavorare con voi sui 41 dossier per i quali è prevista la consultazione. La Presidenza ungherese agirà come un onesto mediatore e cercherà una cooperazione costruttiva con tutti gli Stati membri e le istituzioni, difendendo al contempo i poteri del Consiglio basati sui trattati, ad esempio per quanto riguarda l’accordo interistituzionale tra il Parlamento europeo e la Commissione;

Ma, onorevoli deputati, signora Presidente, la Presidenza non è solo amministrazione: la Presidenza ungherese ha anche una responsabilità politica. Sono venuto qui a Strasburgo per presentarvi ciò che la Presidenza ungherese propone all’Europa in questo periodo di crisi. Il punto più importante è che la nostra Unione deve cambiare. La Presidenza ungherese cerca di essere la voce e il catalizzatore del cambiamento. Le decisioni non devono essere prese dalla Presidenza ungherese, ma dagli Stati membri e dalle istituzioni dell’Unione. La Presidenza ungherese solleverà questioni e farà proposte per la pace, la sicurezza e la prosperità dell’Unione. Stiamo dando la massima priorità al problema della competitività. Concordo quasi completamente con la valutazione della situazione contenuta nelle relazioni dei Presidenti Letta e Draghi. In breve, sono le seguenti. Negli ultimi due decenni la crescita economica dell’UE è stata costantemente più lenta di quella degli Stati Uniti e della Cina. La crescita della produttività dell’UE è più lenta di quella dei suoi concorrenti. La nostra quota di commercio mondiale è in calo. Le imprese dell’UE devono far fronte a prezzi dell’elettricità due o tre volte superiori a quelli degli Stati Uniti, mentre i prezzi del gas naturale sono quattro o cinque volte più alti. L’Unione Europea ha perso una significativa crescita del PIL a causa del suo disaccoppiamento dall’energia russa e ha dovuto riassegnare ingenti risorse finanziarie ai sussidi energetici e alla costruzione di infrastrutture per l’importazione di gas naturale liquefatto. La metà delle aziende europee considera il costo dell’energia come il principale ostacolo agli investimenti. Le industrie ad alta intensità energetica, che sono importanti per l’economia dell’UE, hanno visto diminuire la produzione del 10-15 per cento.

Signora Presidente,

la Presidenza ungherese raccomanda di non illudersi di trovare una soluzione a questo problema solo nella transizione verde. Non è così. Anche se adottiamo un atteggiamento positivo e partiamo dal presupposto che gli obiettivi di diffusione delle fonti energetiche rinnovabili vengano raggiunti, tutte le analisi mostrano che la percentuale di ore di funzionamento in cui i combustibili fossili determinano i prezzi dell’energia non diminuirà in modo significativo prima del 2030. Dobbiamo affrontare questo fatto. Il Green Deal europeo si basava sulla creazione di nuovi posti di lavoro verdi. Ma il significato dell’iniziativa sarà messo in discussione se la decarbonizzazione porterà a un calo della produzione europea e alla perdita di posti di lavoro. L’industria automobilistica è uno degli esempi più lampanti della mancanza di pianificazione dell’UE, un settore in cui stiamo applicando la politica climatica senza una politica industriale. Stiamo attuando la politica climatica senza avere una politica industriale. Eppure l’UE non ha perseguito le ambizioni climatiche incoraggiando la trasformazione della catena di approvvigionamento europea, e le aziende europee stanno quindi perdendo quote di mercato significative. E credetemi, se ci muoviamo verso restrizioni commerciali – e vedo piani per farlo – perderemo ancora più quote di mercato.

Onorevoli,

Credo che la ragione principale del divario di produttività tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti sia la tecnologia digitale; e sembra che questo divario – la distanza di cui l’Europa è in ritardo – stia crescendo. In proporzione al PIL, le nostre aziende spendono in ricerca e sviluppo la metà di quelle statunitensi. A ciò si aggiungono tendenze demografiche negative. I dati mostrano che il calo naturale della popolazione dell’UE non viene compensato dalla migrazione. In altre parole, ciò significa che per la prima volta nella storia moderna dell’Europa stiamo entrando in un periodo in cui la crescita del PIL non sarà sostenuta da un continuo aumento della forza lavoro. È una sfida enorme! Insieme ai Presidenti Draghi e Macron, dico che la situazione è grave e richiede un’azione immediata. Siamo all’undicesima ora. Per quanto riguarda le tecnologie attualmente considerate pionieristiche, ci vorrà ancora qualche anno prima di vedere chi riuscirà a sopravvivere. Considerate che è molto più difficile far rinascere una capacità industriale in calo che preservarla. Le capacità, l’esperienza e le competenze perse sono molto difficili o impossibili da sostituire. Non cercherò di farvi credere che esista una soluzione facile o semplice. Si tratta di sfide e problemi seri. Ma all’inizio del ciclo istituzionale vorrei chiarire che in questo settore gli Stati membri si aspettano un’azione rapida e decisa da parte delle istituzioni europee. Ci aspettiamo, gli Stati membri si aspettano, una riduzione degli oneri amministrativi. Ci aspettiamo una riduzione dell’eccesso di regolamentazione. Ci aspettiamo energia a prezzi accessibili. Ci aspettiamo una politica industriale verde. Ci aspettiamo un rafforzamento del mercato interno. Ci aspettiamo l’Unione dei mercati dei capitali. E gli Stati membri si aspettano una politica commerciale più ampia: una politica commerciale che, invece di formare blocchi, aumenti la connettività.

Signora Presidente,

Abbiamo alcuni successi da sfruttare. L’industria delle batterie dell’Unione Europea, che si sta sviluppando in modo dinamico, è uno di questi successi, o almeno così dice il Presidente Draghi. I finanziamenti pubblici per la tecnologia delle batterie sono aumentati in media del 18% nell’ultimo decennio e questo è stato fondamentale per rafforzare la posizione dell’Europa. In termini di domande di brevetto per le tecnologie di accumulo a batteria, oggi l’Europa è al terzo posto dopo Giappone e Corea del Sud. Si tratta di un grande miglioramento. Sembra che un intervento mirato e strategico possa avere successo ed essere vantaggioso per l’Europa;

Onorevole Assemblea, onorevoli deputati,

In occasione della seduta informale del Consiglio europeo che si terrà a Budapest l’8 novembre, la Presidenza ungherese cercherà di adottare un nuovo accordo europeo sulla competitività, un nuovo patto sulla competitività. Sono convinto che l’impegno politico al più alto livello darà impulso all’inversione di tendenza della competitività europea di cui abbiamo bisogno. Raccomando di mettere questo punto al centro del piano d’azione per il prossimo ciclo istituzionale.

Dopo la competitività, consentitemi di spendere qualche parola sulla crisi migratoria. Da anni l’Europa è sottoposta a una pressione migratoria che ha comportato un enorme onere per gli Stati membri, in particolare per quelli che si trovano alle frontiere esterne dell’Unione. Le frontiere esterne dell’Unione devono essere difese! La difesa delle frontiere esterne è nell’interesse dell’Unione nel suo complesso e deve quindi essere sostenuta dall’Unione. Non è la prima volta che mi trovo qui davanti a voi e non è la prima volta che lo dico. Avete visto che dal 2015 l’Ungheria e io personalmente siamo stati impegnati in importanti dibattiti politici sul tema della migrazione. Ho visto molte cose; ho visto iniziative, pacchetti e proposte che sono state accolte con grandi speranze e che si sono rivelate tutte fallimentari. La ragione è una sola. Credetemi, non possiamo proteggere gli europei dall’immigrazione clandestina senza creare hotspot esterni. Una volta che abbiamo fatto entrare qualcuno, non saremo mai in grado di rimandarlo a casa – che abbia o meno il diritto legale di rimanere. C’è una sola soluzione: solo chi ha ottenuto un permesso preventivo deve poter entrare nell’UE, e l’ingresso deve essere possibile solo con questo permesso. Sono convinto che qualsiasi altra soluzione sia un’illusione. Non illudiamoci: oggi il sistema di asilo dell’UE non funziona. L’immigrazione clandestina in Europa ha provocato un aumento dell’antisemitismo, della violenza contro le donne e dell’omofobia. Ci sono molte persone che protestano contro questo, ma vorrei ripetere che i fatti parlano da soli: l’immigrazione illegale in Europa ha portato a un aumento dell’antisemitismo, della violenza contro le donne e dell’omofobia. Che vi piaccia o no, questi sono i fatti. Le conseguenze di una politica migratoria fallimentare sono evidenti: molti Stati membri stanno cercando di creare opportunità di esclusione dal sistema di asilo.

Onorevoli,

L’immigrazione clandestina e i timori per la sicurezza hanno portato alla reintroduzione prolungata ed estesa dei controlli alle frontiere. Credo sia giunto il momento di affrontare la questione al più alto livello politico e di discutere se sia possibile ravvivare la volontà politica di far funzionare davvero lo Spazio Schengen. La Presidenza ungherese avanza questa proposta: creare un sistema di vertici Schengen. Convochiamo regolarmente vertici Schengen che coinvolgano i capi di Stato e di governo dell’area Schengen. Questo ha già funzionato una volta. Ricordo che una parte importante della nostra risposta alla crisi economica del 2008 è stato il vertice dei leader della zona euro. È stato un sistema di coordinamento di successo, come dimostra anche il fatto che nel 2012 lo abbiamo istituzionalizzato con un trattato internazionale: il Vertice euro. A mio avviso, l’area Schengen si trova oggi in una crisi simile, quindi abbiamo bisogno di un impegno politico analogo: un vertice Schengen e poi la sua istituzionalizzazione attraverso un trattato internazionale. Signora Presidente, la Presidenza ungherese non si limita a proporre il rafforzamento e l’estensione dell’area Schengen, ma propone anche di concedere alla Bulgaria e alla Romania la piena adesione entro la fine dell’anno;

Signore e signori del Parlamento europeo,

Oltre alla migrazione, l’Europa si trova ad affrontare una serie di altre sfide per la sicurezza, e la sede appropriata per discuterne sarà il vertice della Comunità politica europea che si terrà a Budapest il 7 novembre, due giorni dopo le elezioni presidenziali statunitensi.

Signora Presidente,

dobbiamo affrontare il fatto che, quando parliamo di sicurezza europea, oggi l’Unione è incapace di garantire la propria pace e sicurezza. Abbiamo bisogno dell’istituzionalizzazione politica della sicurezza e della difesa europea. La Presidenza ungherese ritiene che il rafforzamento dell’industria e della base tecnologica della difesa europea sia uno dei modi migliori per farlo, forse il migliore. Per questo la Presidenza ungherese si sta concentrando sulla Strategia industriale di difesa europea e sul Piano industriale di difesa. Ma la sfida è più complessa di così, perché coinvolge le competenze degli Stati membri e dell’UE, e persino le strutture delle alleanze internazionali. La Presidenza ungherese può offrire il proprio esempio, quello dell’Ungheria. Spendiamo circa il 2,5% del nostro prodotto nazionale totale per la difesa, di cui gran parte per lo sviluppo. La stragrande maggioranza dei nostri acquisti nel settore della difesa proviene da fonti europee e in Ungheria vengono effettuati investimenti industriali in tutti i segmenti dell’industria della difesa con la partecipazione di attori europei. Se questo è possibile in Ungheria, è possibile in tutta l’Unione Europea;

Signora Presidente,

Un altro tema di rilievo della Presidenza ungherese è l’allargamento. Vi è accordo sul fatto che la politica di allargamento dell’UE debba rimanere basata sul merito, equilibrata e credibile. La Presidenza ungherese è convinta che una questione fondamentale per la sicurezza europea sia accelerare l’adesione dei Balcani occidentali. L’UE trae vantaggio dall’integrazione della regione in termini economici, di sicurezza e geopolitici. Dobbiamo prestare particolare attenzione alla Serbia. Senza l’adesione della Serbia, i Balcani non potranno essere stabilizzati. Finché la Serbia non sarà membro dell’Unione europea, i Balcani rimarranno una regione instabile. Vorrei informarvi, Signore e Signori, che diversi Paesi candidati soddisfano le condizioni tecniche per un’ulteriore adesione, ma tra gli Stati membri manca il consenso politico. Vi ricordo che più di vent’anni fa l’Unione ha fatto una promessa: abbiamo offerto ai Paesi dei Balcani occidentali la promessa di un futuro europeo. La Presidenza ungherese ritiene che sia giunto il momento di mantenere quella promessa. Quello che possiamo fare – e che abbiamo fatto – è convocare il Vertice Unione Europea-Balcani occidentali, durante il quale vorremmo compiere progressi.

Permettetemi di fare un commento sull’agricoltura europea. Sappiamo tutti che la competitività dell’agricoltura europea è stata gravemente danneggiata da condizioni climatiche estreme, dall’aumento dei costi, dalle importazioni da Paesi terzi e dall’eccessiva regolamentazione. Oggi non è esagerato affermare che tutto ciò sta minacciando il sostentamento degli agricoltori europei. La produzione e la sicurezza alimentare sono una questione strategica per tutti i Paesi e per l’Unione. Per questo motivo la Presidenza ungherese desidera fornire una direzione politica alla prossima Commissione europea, al fine di creare un settore agricolo europeo competitivo, resistente alla crisi e favorevole agli agricoltori.

 
Onorevoli deputati,

Oltre all’agricoltura, la Presidenza ungherese ha avviato un dibattito strategico sul futuro della politica di coesione. Le discussioni sono in corso. Come sicuramente saprete, circa un quarto della popolazione dell’UE vive in regioni con un livello di sviluppo inferiore al 75% della media europea. È quindi essenziale per l’Europa ridurre il divario di sviluppo tra le regioni. La politica di coesione non è una carità o un’elemosina, ma è di fatto la più grande politica di investimento dell’UE e un prerequisito per il funzionamento equilibrato del mercato interno. La Presidenza ungherese ritiene che il suo mantenimento sia fondamentale per preservare il potenziale di competitività dell’Unione europea;

Onorevoli deputati, signora Presidente,

Per i problemi collettivi europei la Presidenza ungherese sta cercando soluzioni basate sul buon senso. Ma non cerchiamo solo soluzioni. Noi ungheresi continuiamo a cercare i nostri sogni nell’Unione Europea, come comunità di nazioni libere e uguali, patria di nazioni, democrazia di democrazie. Lottiamo per un’Europa che teme Dio e difende la dignità delle persone, un’Europa che aspira a raggiungere le vette della cultura, della scienza e dello spirito. Siamo membri dell’Unione europea non per quello che è, ma per quello che potrebbe essere. E finché crederemo di poter fare dell’Europa ciò che potrebbe essere, finché ci sarà il fantasma di una possibilità che ciò accada, lotteremo per questo. Noi della Presidenza ungherese abbiamo interesse a che l’Unione europea abbia successo e sono convinto che il successo della nostra Presidenza sarà un successo per l’intera Unione europea. Facciamo di nuovo grande l’Europa!

Grazie per la vostra attenzione.

Buon pomeriggio, signore e signori. Se me lo consentite, vorrei parlare in ungherese. Quando arriveremo alla sezione delle domande e delle risposte, probabilmente potremo usare anche l’inglese.

Vorrei dare il benvenuto a tutti voi. Sono qui a Strasburgo per presentare il programma della Presidenza ungherese al Parlamento europeo domani. Abbiamo pensato che, poiché i soliti battibecchi parlamentari potrebbero distrarre dall’essenza del programma della Presidenza di domani, sarebbe utile presentare il programma della Presidenza ungherese separatamente alla stampa internazionale. Vi ringrazio per averci onorato del vostro interesse.

Innanzitutto, vorrei ricordarvi che l’Ungheria ricoprirà questa carica a partire dal 1° luglio. È la seconda volta che ricopriamo questo incarico dopo il 2011, è la seconda Presidenza ungherese, ed è la seconda volta che dirigo personalmente questo lavoro, e ho già segnato la terza data in agenda, perché l’ottimismo è importante. Se ripenso alla prima presidenza, è stato anche un periodo di crisi, con le conseguenze della crisi finanziaria, abbiamo dovuto affrontare le conseguenze della primavera araba e anche il disastro di Fukushima. Quindi non è stato un periodo facile, ma in sintesi posso dire che la situazione dell’UE è molto più grave oggi che nel 2011. Cosa vediamo oggi? Innanzitutto, c’è una guerra in Ucraina, cioè in Europa. Ci sono gravi conflitti in Medio Oriente, di cui sentiamo gli effetti. Ci sono gravi conflitti in Africa, i cui effetti si fanno sentire anche da noi, e tutti i conflitti internazionali rischiano ora di aggravarsi. La crisi migratoria ha raggiunto proporzioni mai viste dal 2015. Tra le minacce alla sicurezza c’è il pericolo di paralizzare e spezzare l’area Schengen. Se ho letto bene le vostre notizie, sono stati gli svedesi ad annunciare oggi che sospenderanno le regole di Schengen sulla libertà di circolazione. E nel frattempo l’Europa…

Forse qui è necessaria una frase di spiegazione per la cultura politica ungherese, perché l’ungherese è una lingua diretta e la comunicazione è anche piuttosto rude. Ma se un politico ungherese dice a un altro che è un mascalzone, nella nostra cultura significa che non sono d’accordo con te.

Ma torniamo al programma della Presidenza ungherese. Nel frattempo, l’Europa sta perdendo sempre più la sua competitività globale tra migrazioni e minacce di guerra. Non lo dice la Presidenza ungherese, ma Mario Draghi. Cito dalla sua relazione: “L’Europa sta affrontando una lenta agonia”. Il Presidente Macron ha detto qualche giorno fa che l’Europa potrebbe morire perché è schiacciata dai suoi mercati. Rispetto a Mario Draghi ed Emmanuel Macron, sono un primo ministro moderato, ma io stesso vedo il declino della competitività europea come la sfida più grande che dobbiamo affrontare. È quindi questa la situazione in cui la Presidenza ungherese svolge il suo lavoro. Il mio compito in questi momenti è quello di presentare al Parlamento europeo le proposte dell’Ungheria in questa situazione. La posizione ungherese è che possiamo superare questi problemi solo se apportiamo dei cambiamenti. L’Unione europea deve quindi cambiare. E noi vogliamo essere il catalizzatore di questo cambiamento attraverso il lavoro della nostra Presidenza. A causa delle dimensioni del Paese, la Presidenza ungherese può solo affrontare problemi e fare proposte. Siamo grandi come siamo, e i tedeschi e i francesi sono abbastanza grandi per risolvere i problemi. Possiamo sollevare problemi, fare proposte e spetta alle istituzioni europee e ai grandi Stati prendere decisioni.

Detto questo, vorrei spendere qualche parola sugli obiettivi della Presidenza ungherese. Il nostro lavoro si concentra sul miglioramento della competitività europea. Da due decenni la nostra crescita economica è costantemente più lenta di quella degli Stati Uniti o della Cina. La nostra quota nel commercio mondiale è in calo. Un’azienda dell’UE deve pagare l’elettricità due o tre volte di più di un’azienda statunitense e quattro o cinque volte di più per il gas. Le nostre aziende, quelle europee, spendono in ricerca e sviluppo solo la metà di quelle americane. E poi ci sono le tendenze demografiche sfavorevoli. E anche se capisco che alcuni governi europei vogliano contrastare lo spopolamento attraverso la migrazione, i conti non tornano: la migrazione non può compensare la mancanza di bambini non nati. Dal punto di vista economico, questo significa che se vogliamo essere competitivi, dobbiamo aspettarci che per la prima volta la crescita del PIL europeo non sarà più sostenuta da un aumento costante della forza lavoro, il che significa che il miglioramento della produttività economica è due volte più importante di prima, perché la crescita della produttività deve superare il tasso di crescita degli Stati Uniti. Per questo vogliamo che l’8 novembre a Budapest, in occasione dell’incontro informale dei capi di Stato e di governo europei, venga adottato un nuovo patto europeo per la competitività. Siamo all’inizio del ciclo istituzionale, all’inizio del ciclo quinquennale, e con questo patto tutti i leader e i Paesi europei potrebbero impegnarsi in una politica quinquennale a lungo termine per migliorare la competitività. Tale politica consisterebbe nei seguenti elementi. Riduzione degli oneri amministrativi. Riduzione dell’eccesso di regolamentazione. Prezzi dell’energia accessibili. Una politica industriale verde, il che significa che non solo abbiamo bisogno di una transizione verde, ma che dobbiamo anche coordinarla con una politica industriale europea. Rafforzare il mercato unico. Eliminare le barriere alla circolazione di beni e servizi. Secondo il rapporto Draghi, solo a causa di queste norme perderemo il 10% del PIL europeo. Proponiamo un’unione dei mercati dei capitali perché oggi i risparmi degli europei finiscono negli Stati Uniti e il mercato europeo dei capitali non è in grado di mantenere il denaro degli europei in Europa.

Infine, anche la connettività fa parte della nostra proposta di patto. Basti pensare all’assurdità della contestatissima decisione europea contro le auto elettriche cinesi. Abbiamo 27 Stati membri, 10 dei quali sono a favore dell’introduzione di tariffe punitive, 17 sono contrari. Alcuni si sono astenuti, altri hanno votato contro, ma solo 10 hanno votato a favore. E se considero i 10 Stati, essi rappresentano solo il 45% della popolazione totale dell’Unione Europea, quindi nemmeno la maggioranza dei cittadini è favorevole. E definisco la situazione assurda perché una tariffa protettiva può avere un senso. Non sono un dottrinario; una tariffa protettiva ragionevole, le cui conseguenze sono state esaminate, può avere senso, anche se solo temporaneamente. Ma è assurdo che una tariffa protettiva concepita per proteggere un’industria specifica sia rifiutata dai produttori europei di automobili che dovrebbero essere protetti da questa tariffa protettiva, e la Commissione voglia introdurla comunque! Che cos’è? Non è una tariffa protettiva, è un’altra cosa. Una tariffa protettiva è quella che protegge la nostra industria nazionale, che sta combattendo con le unghie e con i denti contro questa protezione. Questa è un’altra cosa, un uso della forza piuttosto che una tariffa protettiva.

Sulla questione della migrazione, la Presidenza ungherese è favorevole alla protezione delle frontiere esterne dell’Unione europea. La difesa dei Paesi in prima linea è la difesa di tutta l’Europa, il loro lavoro deve essere riconosciuto e la loro difesa sostenuta. Non vi svelo un segreto se dico che da tempo sono quasi immerso nel bagno di sangue politico del dibattito sulla migrazione. Abbiamo costruito una barriera proprio all’inizio e abbiamo fermato l’immigrazione. Dal 2015 ripeto sempre la stessa cosa e continuo a ripeterla: possiamo provare tutti i tipi di pacchetti e patti migratori e questa e quella dimensione, ma c’è solo un modo per fermare la migrazione e riportarla sotto controllo. La parola chiave, la parola magica, come si dice oggi: soluzione innovativa, è l’hotspot esterno. Chiunque voglia entrare nel territorio dell’Unione deve fermarsi alla frontiera dell’Unione, fare domanda di ingresso e, finché questa domanda non è stata approvata, non può entrare nel territorio dell’Unione; se non otteniamo questo, non fermeremo mai la migrazione. Questo è l’unico modo! Oggi l’Ungheria viene penalizzata proprio per questo. Se una persona è entrata nel territorio dell’Unione e vi si trova già, ha dei diritti, ha i diritti di un cittadino dell’Unione, non lascerà mai più il territorio dell’Unione, anche se non ha un permesso di soggiorno. E non conosco nessun governo che voglia o possa radunare con la forza queste persone, metterle in un veicolo e poi deportarle dal territorio dell’Unione. Questo non accadrà mai! È un’illusione! Gli unici migranti che non resteranno qui sono quelli che non lasciamo entrare. E l’immigrazione clandestina si fermerà solo se noi stessi faremo entrare tutti quelli che vogliamo far entrare, con un’autorizzazione preventiva all’ingresso e non con l’opzione legale dopo l’ingresso. Ecco perché, dal 2015, vengo costantemente etichettato a volte come un idiota per questa posizione e a volte come una persona cattiva. Non mi danno molta scelta, ma notano che alla fine tutti finiranno a questo punto. Alla fine, l’Unione si troverà d’accordo sulla necessità di introdurre hotspot esterni e di far entrare solo coloro a cui è stata precedentemente concessa l’autorizzazione. È ovvio che il sistema di asilo dell’Unione attualmente non funziona, la migrazione illegale in Europa ha portato a un aumento dell’antisemitismo, a un aumento della violenza contro le donne e a un aumento dell’omofobia. Questa è la conseguenza della migrazione. Poiché non abbiamo una politica migratoria comune di successo, gli Stati membri stanno cercando di difendersi individualmente: Austria, Germania, ora Svezia, con tutto il rispetto per il nuovo Ministro degli Interni francese che ci sta provando, ma questi tentativi individuali distruggeranno di fatto il sistema Schengen. Abbiamo bisogno di una grande decisione comune, ed ecco la proposta della Presidenza ungherese. La proposta della Presidenza ungherese è di introdurre un sistema di vertici Schengen sul modello dell’Eurosummit. Così come i capi di Stato e di governo dei Paesi dell’eurozona si incontrano regolarmente, anche i capi di Stato e di governo dei Paesi Schengen dovrebbero incontrarsi regolarmente e, così come gestiscono l’euro, anche noi dovremmo gestire le frontiere Schengen insieme al più alto livello politico.

Il terzo tema importante della Presidenza ungherese, dopo la competitività e la migrazione, è la politica europea di sicurezza e difesa. Stiamo proponendo misure per creare un’industria europea della difesa e per rafforzare la base tecnologica. Anche di questo si parlerà il 7 novembre a Budapest.

Il quarto punto importante per la nostra Presidenza del Consiglio è la politica di allargamento.

Signore e signori, l’Europa non sarà mai completa senza l’integrazione dei Paesi balcanici.

L’Europa non sarà mai completa senza l’integrazione dei Paesi balcanici. Vent’anni fa abbiamo promesso ai Paesi dei Balcani occidentali che li avremmo accolti. È ora di onorare questa promessa. Per questo motivo, la Presidenza ungherese ha anche convocato un vertice tra l’Unione europea e i Balcani occidentali. I Balcani occidentali comprendono diversi Paesi e l’allargamento deve basarsi sul merito, ma consentitemi di fare un’osservazione geopolitica. Non ci sarà un allargamento di successo senza la Serbia. I Paesi dei Balcani occidentali non possono essere integrati senza la Serbia. Chiunque creda che ciò sia possibile è un illuso. La Serbia è un Paese di tale peso, potenza e determinazione che i Balcani non possono essere stabilizzati senza la Serbia. Per questo motivo dobbiamo raggiungere un accordo anche con la Serbia e vogliamo fare progressi in questo senso durante la Presidenza ungherese.

La Presidenza ungherese parla anche di agricoltura. Il motivo è che, sebbene ci troviamo solo a metà dell’attuale periodo di bilancio settennale 2021-2027, abbiamo già iniziato a pianificare il bilancio e la sua direzione per i sette anni successivi al 2027. E abbiamo iniziato a definire la direzione della politica agricola per il prossimo bilancio settennale. Anche l’Ungheria vuole partecipare a questo dibattito durante la sua presidenza, in modo da creare un’agricoltura europea competitiva, a prova di crisi e favorevole agli agricoltori.

Signore e signori!

Questa è l’essenza della Presidenza ungherese. Se riusciremo a realizzare tutto questo, anche il motto della Presidenza ungherese diventerà realtà: Make Europe Great Again!

Questi sono i nostri progetti. Vi ringrazio per avermi ascoltato e sono a vostra disposizione.

Vi ringrazio molto per i vostri contributi. Sarei stato felice di discutere con voi del nostro programma di Presidenza, che ho presentato qui. Ma ovviamente lei non è interessato a questo. Lei vorrebbe inscenare qui un’intifada politico-partitica, in cui recita tutte le false accuse della sinistra contro l’Ungheria. Quello che ho ricevuto da voi è pura propaganda politica. Non vi chiederò conto di questo, perché siete rappresentanti parlamentari e, dopo tutto, se è questo che volete. E così sia!

Sono rimasto sorpreso, tuttavia, dai commenti del Presidente della Commissione. Esistono indubbiamente differenze di opinione tra l’Ungheria e il Presidente della Commissione, che non ho volutamente menzionato, dato che stiamo svolgendo il nostro lavoro per l’Europa nell’ambito della Presidenza. Ritengo sia deplorevole che il Presidente si comporti in questo modo: imponendo le differenze di opinione al lavoro della Presidenza. Non credo sia giusto. Temo di dover fare riferimento a un vecchio ricordo. In passato non era così: qui il Presidente della Commissione non avrebbe mai detto le cose che dice ora il Presidente. Non sarebbe potuto accadere. La Commissione, infatti, agiva come “guardiano del Trattato”, come descritto nel Trattato stesso: un organo neutrale il cui compito era quello di agire come custode del Trattato. Il suo compito era quello di mettere da parte le controversie politiche e di affrontare le differenze nel campo del diritto. Purtroppo, però, vedo che il Presidente ha cambiato le cose e ha trasformato il Guardiano del Trattato in un’arma politica: un organo politico che attacca noi che siamo di destra, patrioti e patrioti europei. Penso che questo sia sbagliato.

In relazione alla Presidenza ho deliberatamente evitato di parlare dell’Ucraina, ma se volete parlarne, parliamone. Innanzitutto, signora Presidente della Commissione, respingo con la massima fermezza le sue affermazioni. Qualsiasi analogia o paragone fatto tra i combattenti per la libertà ungheresi del 1956 e l’Ucraina è errato e rappresenta una profanazione della memoria dei combattenti per la libertà ungheresi. Non c’è nulla in comune tra il ’56 e la guerra russo-ucraina. Quindi, a nome dei combattenti per la libertà ungheresi, rifiuto tutte queste analogie storiche false e fuorvianti. Ma sono felice di parlare del fatto che c’è una frase usata nei media anglosassoni che è accettata da tutti – anche se vedo che in Europa i parlamentari europei favorevoli alla guerra non la accettano. Questo è ciò che si legge sulla stampa anglosassone: se vogliamo vincere, dobbiamo prima avere il coraggio di ammettere che stiamo perdendo. Perché il fatto è che sul fronte ucraino stiamo perdendo. E voi fate finta che non sia così. La realtà è che – anche grazie al Presidente della Commissione – l’Unione europea è entrata incautamente in questa guerra, sulla base di calcoli sbagliati e con una strategia sbagliata. Se vogliamo vincere, l’attuale strategia perdente deve essere cambiata. È una strategia mal pianificata e mal eseguita. Se continuiamo su questa strada, perderemo. Se vogliamo evitare che l’Ucraina perda, dobbiamo cambiare strategia. Pertanto vi suggerisco di considerare questo aspetto. In ogni guerra ci deve essere un’attività diplomatica, ci devono essere comunicazioni, contatti diretti o indiretti. Se non riusciamo a farlo, scendiamo sempre più in basso nella fossa della guerra. Si creeranno situazioni sempre più disperate e moriranno sempre più persone – centinaia di migliaia di persone stanno morendo, e in Ucraina migliaia di persone stanno morendo mentre parliamo. Con questa strategia non ci sarà soluzione al conflitto sul campo di battaglia. Per questo motivo suggerisco di schierarsi per la pace. Chiediamo un cessate il fuoco e perseguiamo una strategia diversa, perché con questa perderemo tutti.

L’accusa del Presidente della Commissione all’Ungheria di aver semplicemente lasciato uscire i trafficanti di esseri umani è ingiusta. Non è vero! L’Ungheria prima arresta i trafficanti di esseri umani e poi, dopo qualche tempo, li espelle dal Paese, con l’intesa che se tornano dovranno stare in prigione per il doppio del tempo. Ecco perché non tornano. Signora Presidente della Commissione, abbiamo liberato l’Europa da più di duemila trafficanti di esseri umani – e quindi non dovremmo ricevere critiche, ma elogi;

Diverse persone – tra cui forse anche il signor Weber – si sono espresse a favore dell’unità europea. Noi crediamo nell'”unità nella diversità”. Non accetteremo mai che l’unità europea significhi che ci ordinate di stare zitti se qualcosa non ci piace. L’unità europea non significa che tutti coloro che non sono d’accordo con la maggioranza, o con il Presidente della Commissione, debbano stare zitti. Nel parlamento ungherese il partito di governo ha una maggioranza di due terzi; ma quello che avete fatto, quello che avete fatto, non potrebbe mai accadere lì. Nonostante il partito di governo abbia la maggioranza dei due terzi, in Ungheria tutti i partiti di opposizione hanno sempre ottenuto i posti in commissione a cui hanno diritto. Ma voi ne avete privato i patrioti! E volete darci lezioni di democrazia? Che assurdità! Il Presidente Weber ha detto che nessuno parla con noi. Questo è un grave insulto a coloro che hanno parlato con noi. Significa che non sono nessuno. Per prepararmi alla presidenza, sono andato dal vostro cancelliere in Germania, dal presidente della Francia a Parigi e dal primo ministro italiano a Roma. Sono delle nullità? Sono loro i nullatenenti, signor Weber?

Mi dispiace vedere il leader del Partito Popolare Europeo ignorare la realtà. Dice che il partito di governo ungherese non ha vinto le elezioni europee in Ungheria. Abbiamo ottenuto il 45%! Voi in Germania avete ottenuto il 30%. Allora chi ha vinto, signor Weber? E visto che non ha paura di fare commenti personali, mi permetta di fare un commento personale. La rabbia è una cattiva consigliera. Conosciamo la radice del conflitto tra noi. Nel 2018 ho avuto un ruolo importante nell’impedirle di diventare Presidente della Commissione. Avrei voluto sostenerla, avevo promesso di sostenerla, ma poi lei ha detto che non voleva diventare presidente della Commissione con il voto degli ungheresi. Ebbene, non l’hai fatto! Ecco perché sei arrabbiato con me. Volete sedervi sulla sedia ora occupata da Ursula von der Leyen. Non siede lì per colpa mia, ed è per questo che è arrabbiato con me. Ma non posso farci niente. Mi dispiace che questo conflitto l’abbia trasformata in un ungherese fobico, e per questo non posso prendere sul serio i suoi commenti. La invito caldamente a non coinvolgere i suoi rancori personali nei dibattiti europei.

Con il massimo rispetto, devo dire alla rappresentante Pérez che sarei felice di discutere con lei, ma in un tale dibattito un po’ di conoscenza dei fatti non guasterebbe. In un dibattito, la mancanza di conoscenza non è un vantaggio. Lei accusa l’Ungheria di avere tasse elevate. Abbiamo un’aliquota di imposta sul reddito del 15%, un’imposta forfettaria. Lei dice che l’economia ungherese è in difficoltà. Abbiamo una crescita doppia! La crescita economica dell’Ungheria è doppia rispetto alla media dell’UE. Ed è così che cercate di mettere in cattiva luce l’economia ungherese? Non contano i fatti, signora rappresentante?

Vedo che l’europarlamentare francese che rappresenta Renew è offeso dal sistema costituzionale ungherese. Ma accettate che abbiamo il diritto di avere una nostra costituzione! Lei dice che in Ungheria discriminiamo alcuni gruppi etnici in base al loro stile di vita. Questo non è assolutamente vero! La Costituzione ungherese dà a tutti il diritto di vivere secondo la propria visione della vita. C’è una cosa, però, che la Costituzione ungherese indubbiamente fa e continuerà a fare, nonostante il vostro disappunto: protegge le famiglie. La Costituzione ungherese protegge la famiglia, protegge i bambini, protegge il matrimonio. Infatti, nella Costituzione ungherese si dice che il matrimonio è tra un uomo e una donna. Anzi, dice anche che il padre è un uomo e la madre è una donna. Abbiamo diritto a questa regola. Non cerchi di negarcelo, signora rappresentante!

Devo respingere le accuse di corruzione rivolte all’Ungheria. Se volete, posso avviare un dibattito a livello personale, perché siamo seduti in un organismo esperto di corruzione, non è vero? Lei, questo organismo, cerca di dare lezioni a qualsiasi Stato membro sulla corruzione? Siete seri?

Uno dei leader del gruppo ha detto che molte persone stanno lasciando l’Ungheria. Non sta dicendo la verità! In proporzione ci sono tanti austriaci che lavorano all’estero quanti ungheresi. La gente scappa anche dall’Austria? Questo è un concetto falso! È una propaganda maligna.

Per quanto riguarda i fondi dell’UE, vorrei solo dirvi che sappiamo tutti che l’80% del denaro che va in Ungheria sotto forma di finanziamenti dell’UE torna a voi. Ciò significa che l’80% dei fondi dati all’Ungheria finisce nelle tasche delle vostre aziende! Dopo questo, ci criticate per aver accettato i fondi dell’UE? È logico?

Per quanto riguarda il rappresentante della sinistra, ci accusate di essere antisindacali. Questo è ingiusto. Abbiamo un accordo con i sindacati. Di recente abbiamo concordato un programma pluriennale di aumento dei salari, abbiamo concordato un programma di aumento del salario minimo e ora stiamo negoziando – con buone probabilità di raggiungere un accordo – programmi di aumento dei salari per i prossimi anni.

Io non ho tirato in ballo la parola “nazista”, ma lei l’ha fatto, dicendo di essere un antifascista – cosa che rispetto. Ma ora sta parlando a favore di un cittadino tedesco che è venuto in Ungheria e ha attaccato violentemente le persone che camminavano per strada, causando gravi danni fisici perché non gli piaceva l’aspetto di qualcun altro. Questo è un comportamento nazista! In Ungheria non si possono aggredire le persone per strada per motivi politici e poi venire al Parlamento europeo e dire: “Tiratemi fuori di prigione perché ho commesso gravi lesioni personali come criminale in Ungheria”. È impossibile! La prego di ripensarci e di non chiedermi di liberare i criminali dalle carceri ungheresi.

Il Presidente della Commissione ha menzionato il numero di russi che lavorano in Ungheria. Qui è in gioco l’ipocrisia. Ci sono 7.000 russi che lavorano in Ungheria; l’anno scorso abbiamo rilasciato 3.000 permessi, e in totale sono 7.000. La signora von der Leyen è una donna tedesca. Cosa succede in Germania, signora von der Leyen? Ci sono 300.000 persone che lavorano in Germania: 300.000 russi! E lei mi accusa? Presidente Pérez, ci sono 100.000 russi che lavorano in Spagna – 100.000 russi in Spagna! E lei mi accusa? In Francia ci sono 60.000 russi, 60.000 russi che lavorano lì! E voi criticate l’Ungheria con i nostri 7.000? È giusto?

Per quanto riguarda le relazioni economiche, l’Ungheria commercia in modo trasparente. Ma se guardo ai vostri Paesi? Vedo che molti dei Paesi da cui provenite commerciano segretamente con i russi attraverso l’Asia, aggirando le sanzioni. Vi leggo i numeri! L’Unione Europea esporta un miliardo di dollari in più al mese verso alcuni Paesi dell’Asia centrale rispetto a quanto faceva prima della guerra tra Russia e Ucraina. Perché? È così che si evitano le sanzioni! È così che le aziende tedesche, francesi e spagnole evitano le sanzioni. Avete parlato anche di energia. Dallo scoppio della guerra, voi Paesi occidentali avete acquistato 8,5 miliardi di dollari di petrolio russo dalle raffinerie turche o indiane. E ci criticate? Otto miliardi e mezzo! Questa è ipocrisia! Nel 2023 voi occidentali avete acquistato il 44% in più di petrolio russo rispetto all’anno precedente. Il gettito fiscale che le vostre aziende hanno versato al bilancio russo è stato di 1,7 miliardi di dollari. E ci accusate di amicizia con la Russia? Beh, la state finanziando!

Il fatto è che non sono venuto qui per confrontarmi con voi con questi fatti – non avevo intenzione di farlo. Sono venuto qui per presentare il programma della Presidenza ungherese. Volevo dirvi che c’è un problema. Volevo dirvi, Onorevoli Capigruppo, che c’è un problema di competitività, che c’è un problema di migrazione, che dobbiamo fare dei cambiamenti e che la Presidenza ungherese ha alcune proposte che stiamo discutendo con gli altri Capi di Stato e di Governo – ma per le quali vorremmo anche il sostegno del Parlamento. È per questo che sono venuto qui. E voi avete trasformato questo incontro in una schermaglia politica di partito. È una cosa che mi dispiace profondamente, ma darò il massimo da ognuno di voi! Se saremo attaccati, difenderò il mio paese.


Grazie mille!

Grazie per i suoi commenti! Avrei voluto discutere con lei il nostro programma presidenziale, che ho presentato qui, ma evidentemente non le interessa. Volete organizzare qui un’intifada politico-partitica, in cui ripetete tutte le false accuse della sinistra contro l’Ungheria. Quello che ho ricevuto da lei è pura propaganda politica. Non la accuso di questo, perché lei è un membro del Parlamento e, dopo tutto, se ne ha voglia, così sia!

Tuttavia, sono rimasto sorpreso dalle osservazioni del Presidente della Commissione, perché ci sono indubbiamente delle divergenze di opinione tra il Presidente della Commissione e l’Ungheria, che non ho volutamente menzionato, dato che stiamo svolgendo il nostro lavoro per l’Europa nel quadro della Presidenza, e ritengo deplorevole che il Presidente proietti le divergenze di opinione sul lavoro della Presidenza. Non credo sia corretto. Devo ripensare con rammarico ai miei ricordi precedenti. Non era così in passato, quando il presidente della Commissione non avrebbe mai detto le cose che il Presidente sta dicendo ora. Non sarebbe potuto accadere. In passato, infatti, la Commissione era, come recita il Trattato, il “Guardiano del Trattato”, un organo neutrale il cui compito era quello di proteggere il Trattato. Il suo compito era quello di mettere da parte le controversie politiche e di affrontare le differenze in campo giuridico. Ma purtroppo vedo che il Presidente sta cambiando le cose e sta trasformando il Guardiano del Trattato in un’arma politica, un organo politico che attacca noi di destra, i patrioti e i patrioti europei. Non credo sia giusto.

Ho volutamente evitato di nominare l’Ucraina in relazione alla Presidenza, ma se volete parlarne, parliamone! Innanzitutto, signora Presidente della Commissione, respingo con la massima fermezza le sue affermazioni. Qualsiasi analogia o paragone tra i combattenti per la libertà ungheresi del 1956 e l’Ucraina è falso e rappresenta una profanazione della memoria dei combattenti per la libertà ungheresi. Non ci sono analogie tra il ’56 e la guerra russo-ucraina. Pertanto, a nome dei combattenti per la libertà ungheresi, respingo tutte le analogie storiche false e fuorvianti. Tuttavia, sono felice di parlare del fatto che nell’opinione pubblica anglosassone esiste già una frase che è accettata da tutti, ma vedo che i parlamentari favorevoli alla guerra in Europa non la accettano. Come dice la stampa anglosassone, se vogliamo vincere, dobbiamo prima avere il coraggio di ammettere che stiamo perdendo. Perché il fatto è che stiamo perdendo sul fronte ucraino. E voi fate finta che non sia così. Il fatto è che l’Unione europea – anche grazie al Presidente della Commissione – è entrata in questa guerra in modo avventato, sulla base di valutazioni sbagliate e con una strategia sbagliata. Se vogliamo vincere, l’attuale strategia perdente deve essere cambiata. Si tratta di una strategia mal concepita e mal attuata. Se continuiamo su questa strada, perderemo. Se non vogliamo che l’Ucraina perda, dobbiamo cambiare strategia. Vi suggerisco quindi di considerare questo aspetto. In ogni guerra ci deve essere un’attività diplomatica, ci devono essere comunicazioni, contatti diretti o indiretti. Se non riusciamo a farlo, cadremo sempre di più nell’abisso della guerra. Si creeranno situazioni sempre più disperate, sempre più persone moriranno, centinaia di migliaia di persone moriranno, migliaia di persone stanno morendo in Ucraina, anche adesso mentre parliamo. Con questa strategia non ci sarà soluzione al conflitto sul campo di battaglia. Pertanto, vi suggerisco di sostenere invece la pace. Sosteniamo un cessate il fuoco e adottiamo una strategia diversa, perché con questa perderemo tutti.

L’accusa del Presidente della Commissione all’Ungheria di aver lasciato uscire i trafficanti di esseri umani è ingiusta. Non è vero! Innanzitutto, l’Ungheria arresta i trafficanti di esseri umani e poi li espelle dal Paese dopo un po’ di tempo, a condizione che al loro ritorno debbano passare il doppio del tempo in prigione. Ecco perché non tornano. Abbiamo liberato l’Europa da più di duemila trafficanti di esseri umani, signora Presidente della Commissione, quindi dovremmo raccogliere elogi piuttosto che critiche.

Diversi oratori hanno parlato a favore dell’unità europea, forse anche l’onorevole Weber. Noi siamo sostenitori dell'”unità nella diversità”. Non accetteremo mai che l’unità europea significhi ordinarci di stare zitti se qualcosa non ci piace. L’unità europea non significa che tutti coloro che non sono d’accordo con la maggioranza o con il Presidente della Commissione debbano tenere la bocca chiusa. Il partito al governo ha una maggioranza di due terzi nel Parlamento ungherese, ma quello che avete fatto, quello che avete fatto, non sarebbe mai potuto accadere lì. In Ungheria, il partito al governo ha una maggioranza di due terzi, ma tutti i partiti di opposizione hanno sempre ricevuto i posti in commissione a cui hanno diritto. Ma voi avete negato questo ai patrioti! E volete insegnarci la democrazia? È assurdo! Il Presidente Weber ha detto che nessuno parla con noi. Questo è un grave insulto a coloro che hanno parlato con noi. Quindi non sono nessuno. In preparazione alla presidenza, ho visitato il vostro cancelliere federale in Germania, il presidente francese a Parigi e il primo ministro italiano a Roma. Sono delle nullità? Siete voi i nullatenenti, signor Weber?

Mi dispiace che il leader del gruppo del Partito Popolare Europeo metta tra parentesi la realtà. Dice che il partito di governo ungherese non ha vinto le elezioni europee in Ungheria. Abbiamo ottenuto il 45%! In Germania avete ottenuto il 30. Chi ha vinto qui, signor Weber? E visto che non ha paura di fare commenti personali, mi permetta di fare un commento personale. La rabbia è un cattivo consigliere. Sappiamo qual è la ragione del conflitto tra noi. Nel 2018 ho avuto un ruolo importante nell’impedirle di diventare Presidente della Commissione. Avrei voluto sostenerla, e avevo promesso di farlo, ma lei ha detto in seguito che non voleva essere presidente della Commissione con la voce degli ungheresi. Ebbene, non lo sei diventato nemmeno tu! Ecco perché sei arrabbiato con me. Lei vuole sedersi sulla sedia dove ora siede Ursula von der Leyen. Non siede lì per colpa mia, ed è per questo che è arrabbiata con me. Ma non posso fare nulla. Mi dispiace che questo conflitto l’abbia trasformata in una persona ungherese, quindi non posso prendere sul serio i suoi commenti. La invito a non mischiare le sue rimostranze personali con i dibattiti europei.

Devo dire con rispetto all’onorevole Pérez che mi piace discutere con lei, ma un po’ di conoscenza dei fatti non guasterebbe in questo dibattito. L’ignoranza non è un buon punto di partenza in un dibattito del genere. Lei accusa l’Ungheria di avere tasse elevate, noi abbiamo un’aliquota sul reddito del 15%, una flat tax. Dite che l’economia ungherese è in difficoltà. Abbiamo una crescita doppia! La crescita dell’economia ungherese è doppia rispetto alla media dell’UE! E quindi lei dipinge un quadro negativo dell’economia ungherese? Non contano i fatti, onorevole?

Vedo che il deputato francese che rappresenta Renew si offende per il sistema costituzionale ungherese. Ma la prego di accettare che abbiamo il diritto di avere una nostra costituzione! Lei dice che in Ungheria discriminiamo alcuni gruppi etnici a causa del loro stile di vita. Questo non è assolutamente vero! La Costituzione ungherese dà a tutti il diritto di vivere secondo la propria visione della vita. Ma c’è una cosa che la Costituzione ungherese certamente fa, e che può non piacervi, ma rimarrà tale: protegge le famiglie. La Costituzione ungherese protegge la famiglia, protegge i bambini, protegge il matrimonio. E infatti la Costituzione ungherese afferma che il matrimonio è tra un uomo e una donna. E stabilisce anche che il padre è un uomo e la madre è una donna. Abbiamo diritto a questo regolamento! Non ce lo neghi, onorevole.

Devo respingere le accuse di corruzione rivolte all’Ungheria. Posso fare un dibattito personale se volete, perché siamo seduti qui in un organismo che conosce la corruzione, non è vero? Voi, questo organismo, volete dare lezioni di corruzione anche a un solo Stato membro? Siete seri?

Uno dei leader del gruppo ha detto che molte persone stanno lasciando l’Ungheria. Non sta dicendo la verità! Gli ungheresi che lavorano all’estero sono tanti quanti gli austriaci. Anche le persone dovrebbero fuggire dall’Austria? Questo è un concetto falso! È propaganda maligna.

Per quanto riguarda il denaro dell’UE, vorrei solo dirvi che sappiamo tutti che l’80% del denaro che arriva in Ungheria dall’UE sotto forma di sussidi torna a voi. L’80% dei sussidi versati all’Ungheria finisce nelle tasche delle vostre aziende! Ci state criticando perché accettiamo i sussidi dell’UE? È logico?

I rappresentanti della sinistra ci accusano di essere antisindacali. Questo è ingiusto! Abbiamo raggiunto un accordo con i sindacati. L’ultima volta abbiamo concordato un programma pluriennale di aumento dei salari, abbiamo concordato un programma di aumento del salario minimo e stiamo ancora negoziando e ci sono buone possibilità di concordare programmi di aumento dei salari per i prossimi anni.

Non sono stato io a tirare in ballo la parola nazista, lo ha fatto lei dicendo di essere un antifascista, cosa che rispetto. Ma ora ti esprimi a favore di un cittadino tedesco che è venuto in Ungheria e ha aggredito violentemente e ferito gravemente delle persone per strada perché non gli piaceva il loro aspetto. Questo è un comportamento nazista! In Ungheria non si possono aggredire le persone per strada per motivi politici e poi venire al Parlamento europeo e dire: “Tiratemi fuori di prigione, perché ho commesso gravi lesioni personali in pubblico come criminale in Ungheria!”. Non è possibile! Vi prego di ripensarci e di non chiedermi di liberare i criminali dalle carceri ungheresi.

Il Presidente della Commissione ha citato il numero di russi che lavorano in Ungheria. Questo è un caso di ipocrisia. Ci sono 7.000 russi che lavorano in Ungheria; l’anno scorso abbiamo rilasciato 3.000 permessi, per un totale di 7.000 lavori in Ungheria. La signora von der Leyen è una donna tedesca. Cosa succede in Germania, signora von der Leyen? Ci sono 300 mila persone che lavorano in Germania, 300 mila russi! E lei mi accusa? Caro Presidente Pérez, ci sono 100.000 russi che lavorano in Spagna, 100.000 russi in Spagna! Sta accusando me? Ci sono 60.000 russi in Francia, 60.000 russi lavorano! E voi criticate l’Ungheria con i nostri 7.000? È giusto?

Per quanto riguarda le relazioni economiche, l’Ungheria commercia in modo trasparente. Ma se guardo ai vostri Paesi? Vedo che molti dei Paesi da cui provenite commerciano segretamente con i russi attraverso l’Asia, aggirando le sanzioni. Ecco le cifre! L’Unione Europea esporta ogni mese un miliardo di dollari in più verso alcuni Paesi dell’Asia centrale rispetto a prima della guerra Russia-Ucraina. E perché, secondo voi? Come evitare le sanzioni! Come le aziende tedesche, francesi e spagnole evitano le sanzioni. Si è parlato anche di energia. Voi, i Paesi occidentali, dallo scoppio della guerra avete acquistato 8,5 miliardi di dollari di petrolio russo dalle raffinerie turche o indiane. E ci criticate? Per otto miliardi e mezzo! Questa è ipocrisia! Nel 2023, voi occidentali avete acquistato il 44% in più di petrolio russo rispetto all’anno precedente. Le entrate fiscali che le vostre aziende hanno versato al bilancio russo sono state pari a 1,7 miliardi di dollari. E ci accusate di essere amici della Russia? Beh, la finanziate voi!

La verità è che non sono venuto qui per rinfacciarvi questi fatti, né avevo la minima intenzione di farlo. Sono venuto qui per presentare il programma della Presidenza ungherese. Volevo dire che c’è un problema. Volevo dire, onorevoli capigruppo, che c’è un problema di competitività, che c’è un problema di migrazione, che dobbiamo fare dei cambiamenti e che la Presidenza ungherese ha delle proposte che stiamo discutendo con gli altri Capi di Stato e di Governo, ma vogliamo anche che il Parlamento le sostenga – ecco perché sono qui. E voi avete trasformato questo incontro in una disputa politica tra partiti. Me ne rammarico profondamente, ma non vi devo nulla, nessuno di voi! Se saremo attaccati, difenderò la mia patria.

Grazie!

 

Grazie mille Presidente Metsola,

Il Primo Ministro Orbán,

Onorevoli membri,

Ci incontriamo tre settimane dopo il previsto a causa delle inondazioni che hanno devastato l’Europa centrale. Cinque mesi di pioggia sono caduti sull’Europa centrale in soli quattro giorni. Gli eventi meteorologici estremi sono la nuova normalità del cambiamento climatico. Allo stesso tempo, il suo potere distruttivo è troppo grande perché qualsiasi paese possa combatterlo da solo. L’acqua ha raggiunto i cancelli dei monumenti più iconici di Budapest. Ha distrutto i raccolti e danneggiato le fabbriche. Ma in queste tre settimane, abbiamo visto il popolo ungherese rimboccarsi le maniche e aiutarsi a vicenda. L’Europa vuole essere al loro fianco. L’Ungheria ha chiesto il supporto dei nostri satelliti Copernicus e noi siamo intervenuti, e ha aiutato a coordinare le squadre di soccorso e a mappare i danni. Siamo anche pronti a mobilitare il nostro meccanismo di protezione civile e il fondo di solidarietà per tutti i paesi della regione, inclusa l’Ungheria. L’Ungheria può chiedere il nostro supporto, come altri hanno intenzione di fare. L’Unione europea è lì per il popolo ungherese. In questa emergenza e oltre. Gli ungheresi meritano tutti i vantaggi dell’adesione e l’accesso ai fondi europei.

Onorevoli membri,

Oggi vorrei soffermarmi su alcuni dei problemi più urgenti che stiamo affrontando durante questa Presidenza del Consiglio. Primo, l’Ucraina. Secondo, la competitività. Terzo, la migrazione. I nostri amici ucraini stanno entrando nel terzo inverno di guerra. E la Russia sta cercando di renderlo l’inverno più duro di sempre. Il mese scorso, la Russia ha inviato oltre 1.300 droni contro le città ucraine. Per tutta l’estate, centinaia di missili hanno piovuto sulle infrastrutture energetiche dell’Ucraina. Innumerevoli ucraini sono stati uccisi o feriti. Famiglie sono state separate. Città sono state distrutte. Il mondo ha assistito alle atrocità della guerra della Russia. E tuttavia, c’è ancora qualcuno che attribuisce questa guerra non all’invasore ma all’invaso. Non alla brama di potere di Putin ma alla sete di libertà dell’Ucraina. Quindi vorrei chiedere loro: darebbero mai la colpa agli ungheresi per l’invasione sovietica del 1956? Darebbero mai la colpa ai cechi e agli slovacchi per la repressione sovietica del 1968? Avrebbero mai biasimato i lituani per la repressione sovietica del 1991? Noi europei potremmo avere storie e lingue diverse, ma non esiste una lingua europea in cui la pace sia sinonimo di resa. E la sovranità è sinonimo di occupazione. Il popolo ucraino è un combattente per la libertà, proprio come gli eroi che hanno liberato l’Europa centrale e orientale dal dominio sovietico.

C’è una sola via per raggiungere una pace giusta per l’Ucraina e per l’Europa. Dobbiamo continuare a rafforzare la resistenza dell’Ucraina con supporto politico, finanziario e militare. Il mese scorso a Kiev, ho annunciato che forniremo fino a 35 miliardi di euro in prestiti all’Ucraina, come parte dei 50 miliardi di dollari promessi dal G7. Questo prestito sarà rimborsato dai profitti inattesi dei beni russi immobilizzati. E confluirà direttamente nel bilancio nazionale dell’Ucraina. Stiamo facendo pagare alla Russia i danni che ha causato. E staremo con l’Ucraina durante questo inverno e per tutto il tempo necessario.

Onorevoli membri,

La seconda priorità che vorrei toccare è la competitività. Un anno fa, nel mio discorso sullo stato dell’Unione qui a Strasburgo, ho annunciato il rapporto di Mario Draghi sul futuro della competitività europea. Ora abbiamo tutti sentito il suo invito all’azione. Vorrei concentrarmi su due aree prioritarie. Innanzitutto, colmare il divario di innovazione con altre grandi economie. L’analisi di Draghi è molto chiara sul perché stiamo perdendo terreno, soprattutto per quanto riguarda le innovazioni digitali rivoluzionarie. Troppe delle nostre aziende innovative devono guardare agli Stati Uniti o all’Asia per finanziare la loro espansione, mentre 300 miliardi di euro di risparmi delle famiglie europee vengono investiti nei mercati esteri ogni anno. E nel nostro Mercato unico esistono ancora troppe barriere che impediscono alle nostre aziende di espandersi oltre confine. Ecco perché abbiamo proposto un’Unione del risparmio e degli investimenti. Dobbiamo abbassare le barriere che impediscono alle aziende di crescere oltre confine. E proporremo una nuova spinta per completare il nostro Mercato unico,ridurre gli oneri di reporting in settori come la finanza e il digitale. Questa è la direzione di viaggio per rafforzare la nostra competitività.

Ma vediamo anche che un governo nella nostra Unione sta andando esattamente nella direzione opposta, allontanandosi dal Mercato unico. Ho ascoltato molto attentamente oggi. Come può un governo attrarre più investimenti europei, se allo stesso tempo discrimina le aziende europee tassandole più di altre? Come può attrarre più aziende se allo stesso tempo impone restrizioni all’esportazione da un giorno all’altro? E come può un governo essere affidabile dalle aziende europee se le prende di mira con ispezioni arbitrarie, blocca i loro permessi, se gli appalti pubblici vanno principalmente a un piccolo gruppo di beneficiari? Ciò crea incertezza e mina la fiducia degli investitori. Tutto questo, in un momento in cui il PIL pro capite dell’Ungheria è stato superato dai suoi vicini dell’Europa centrale. L’Ungheria è al centro dell’Europa e dovrebbe essere anche al centro della nostra economia. Il popolo ungherese dovrebbe godere di tutti i vantaggi del nostro Mercato unico.

In secondo luogo, il rapporto Draghi chiede un piano congiunto per la decarbonizzazione e la crescita. Vorrei rivolgermi a coloro che ancora pensano che dovremmo attenerci ai combustibili fossili russi sporchi. Solo pochi giorni dopo che i carri armati russi sono entrati in Ucraina, i leader europei si sono riuniti a Versailles. E tutti e 27, tutti e 27, hanno concordato di diversificare il prima possibile dai combustibili fossili russi. Quindi, a che punto siamo con quell’impegno, 1.000 giorni dopo? L’Europa si è davvero diversificata. Abbiamo costruito infrastrutture e nuovi legami con partner affidabili. Abbiamo investito in energia pulita ed economica prodotta in Europa, e con successo. Nella prima metà dell’anno, il 50% di tutta la nostra produzione di elettricità proveniva da fonti rinnovabili di produzione interna, dalla nostra energia che ha creato buoni posti di lavoro in Europa e non in Russia. Ma non tutti hanno agito in base agli impegni di Versailles. Invece di cercare fonti alternative, uno Stato membro in particolare ha semplicemente cercato modi alternativi per acquistare combustibili fossili dalla Russia. La Russia ha dimostrato più e più volte di non essere semplicemente un fornitore affidabile. Non ci possono essere più scuse. Chiunque voglia la sicurezza energetica europea, prima di tutto deve contribuire a essa. Questa è la regola che dobbiamo seguire.

Onorevoli membri,

Infine, sulla migrazione. Tutti capiscono che la migrazione è una sfida europea che richiede una risposta europea. Ecco perché il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato il Nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo. E ora dobbiamo attuarlo. Stiamo già guardando agli Stati membri, compresi quelli alle frontiere esterne della nostra Unione, per aiutarli a gestire la nostra frontiera comune.

Primo ministro,

Ho sentito le tue parole nel weekend. Hai detto che l’Ungheria sta “proteggendo i suoi confini” e che “i criminali vengono rinchiusi” in Ungheria. Mi chiedo solo come questa affermazione si adatti al fatto che l’anno scorso le tue autorità hanno rilasciato dalla prigione trafficanti e contrabbandieri condannati prima che scontassero la loro pena. Questo non è combattere l’immigrazione illegale in Europa. Questo non è proteggere la nostra Unione. Questo è solo gettare i problemi oltre la recinzione del tuo vicino.

Vogliamo tutti proteggere meglio i nostri confini esterni. Ma avremo successo solo se lavoreremo insieme contro la criminalità organizzata e mostreremo solidarietà tra di noi. E parlando di chi far entrare: come è possibile che il governo ungherese inviti cittadini russi nella nostra Unione senza ulteriori controlli di sicurezza? Ciò rende il nuovo schema di visti ungherese un rischio per la sicurezza, non solo per l’Ungheria, ma per tutti gli Stati membri. E come è possibile che il governo ungherese consenta alla polizia cinese di operare nel suo territorio? Questo non è difendere la sovranità dell’Europa. Questa è una porta secondaria per l’interferenza straniera.

Sì, dobbiamo rafforzare Frontex. Sì, dobbiamo ultimare la legislazione anti-contrabbando, rafforzare Europol e attuare il Patto per intero. Ma questo può essere ottenuto solo con una maggiore cooperazione europea, non con una minore. E naturalmente, nel pieno rispetto del nostro stato di diritto e dei nostri valori fondamentali.

Onorevoli membri,

Questa è la seconda volta che l’Ungheria assume la presidenza del Consiglio. La prima volta è stata nel 2011. E in quell’occasione, il primo ministro Orbán ha detto: “[Noi] seguiremo le orme dei rivoluzionari del 1956. E [noi] intendiamo servire la causa dell’unità europea. L’Europa deve restare unita per mantenere la sua posizione”. Penso che siamo tutti d’accordo. L’Europa deve restare unita. Questo era vero allora. E lo è ancora oggi. Quindi lasciatemi concludere rivolgendomi al popolo ungherese. Siamo una famiglia. La vostra storia è la nostra storia. Il vostro futuro è il nostro futuro. 10 milioni di ungheresi sono 10 milioni di buone ragioni per continuare a plasmare il nostro futuro insieme.

Grazie e lunga vita all’Europa.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Lady Madonna! Von der Leyen dixit

Una caratteristica degli zombies è la capacità di procedere imperterriti sulla strada tracciata sino alla fine, incuranti ed inconsapevoli della situazione_Giuseppe Germinario


Caro Presidente Metsola, cara Roberta,
permettetemi innanzitutto di congratularmi con voi dal profondo del cuore per la vostra ri-nomination.
Il vostro successo è lo specchio dell’eccellente lavoro che avete svolto in questa Casa della democrazia europea.
Onorevoli deputati,
Sono passati cinque anni da quando sono venuto a chiedere la vostra fiducia. Un quinquennio come nessun altro nella storia della nostra Unione. Ricorderò sempre i momenti da brivido che abbiamo condiviso insieme in questo emiciclo. Dal trovarmi di fronte a voi, chiedendo la vostra fiducia cinque anni fa, alla proposta di NextGenerationEU. Dalle apparizioni del Presidente Zelenskyy, quando persino i traduttori non riuscivano a trattenere le lacrime, alla sedia vuota lasciata struggentemente per Alexei Navalny, mentre la figlia parlava in suo nome. Dai momenti di silenzio per coloro che abbiamo perso nella pandemia ai momenti di canto per l’Inno alla gioia o Auld Lang Syne. E non dimenticherò mai le ultime parole di David Sassoli che ha chiesto un’Europa più unita. Questo Parlamento comprende il peso della storia di questo momento.
Onorevoli deputati,
le scelte sono i cardini del destino. E in un mondo pieno di avversità, il destino dell’Europa dipende da ciò che faremo. Nonostante le cose importanti che abbiamo fatto e superato, l’Europa si trova ora di fronte a una scelta chiara. Una scelta che darà forma al nostro lavoro per cinque anni e definirà il nostro posto nel mondo per i prossimi cinquanta. La scelta è se lasciarci plasmare dagli eventi e dal mondo che ci circonda o se unirci e costruire il nostro futuro da soli. E questa scelta spetta a noi. L’Europa non può controllare dittatori e demagoghi in tutto il mondo, ma può scegliere di proteggere la propria democrazia. L’Europa non può determinare le elezioni in tutto il mondo, ma può scegliere di investire nella sicurezza e nella difesa del proprio continente. L’Europa non può fermare il cambiamento, ma può scegliere di abbracciarlo investendo in una nuova era di prosperità e migliorando la qualità della vita.
Ma, onorevoli deputati, per scegliere l’Europa di domani, dobbiamo riconoscere come si sentono i cittadini oggi. Siamo in un periodo di profonda ansia e incertezza per gli europei. Le famiglie risentono del costo della vita e degli alloggi. I giovani sono preoccupati per il pianeta, il loro futuro e la prospettiva della guerra. Le aziende e gli agricoltori si sentono schiacciati. Tutto questo è sintomo di un mondo in cui tutto è armato e contestato. In cui c’è un chiaro tentativo di dividere e polarizzare le nostre società. Sono profondamente preoccupato per queste tendenze. Ma sono convinto che l’Europa – un’Europa forte – possa essere all’altezza della sfida. Ed è per questo che oggi vi chiedo fiducia. Perché, proprio come voi, sono entrato in politica per fare la differenza per tutta la società, per dare risultati alla generazione dei miei figli e dei miei nipoti, come hanno fatto coloro che ci hanno preceduto. Sono convinto che la versione dell’Europa dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, con tutte le sue imperfezioni e disuguaglianze, sia ancora la migliore della storia. Non resterò mai a guardare mentre viene fatta a pezzi dall’interno o dall’esterno. Non permetterò mai che si accetti l’estrema polarizzazione delle nostre società. E non accetterò mai che demagoghi ed estremisti distruggano il nostro stile di vita europeo. E oggi sono qui pronto a condurre questa lotta con tutte le forze democratiche presenti in quest’Aula.
Onorevoli deputati,
Questa è la visione che ho esposto nei miei orientamenti politici. La visione di un’Europa più forte che offre prosperità, protegge le persone e difende la democrazia. Un’Europa più forte che offre equità sociale e sostiene le persone. Un’Europa più forte che attua quanto concordato in modo equo. E che si attenga agli obiettivi del Green Deal europeo con pragmatismo, neutralità tecnologica e innovazione.
Ho ascoltato con attenzione le forze democratiche di questo Parlamento e sono convinto che questi orientamenti riflettano quanto abbiamo in comune, nonostante le differenze che sono salutari in ogni democrazia.
Onorevoli deputati,
La nostra prima priorità sarà la prosperità e la competitività. Negli ultimi cinque anni abbiamo superato la tempesta più feroce della storia economica dell’Unione. Siamo usciti rafforzati dallo shock delle serrate e abbiamo superato una crisi energetica senza precedenti. Lo abbiamo fatto insieme e credo che possiamo esserne orgogliosi.Ma sappiamo anche che la nostra competitività ha bisogno di un forte impulso.I fondamenti dell’economia globale stanno cambiando.Chi resta fermo resterà indietro.Chi non è competitivo sarà dipendente.La corsa è iniziata e voglio che l’Europa cambi marcia.E questo comincia con il rendere le imprese più facili e più veloci.Dobbiamo approfondire il nostro mercato unico in tutti i settori.Abbiamo bisogno di meno relazioni, meno burocrazia e più fiducia, di una migliore applicazione e di autorizzazioni più rapide.E farò in modo di rendere conto di tutto questo.Perché solo ciò che viene misurato viene fatto.Pertanto, incaricherò ciascun Commissario di approfondire il proprio portafoglio e di fornire risultati concreti sulla riduzione degli oneri.E nominerò un vicepresidente per coordinare questo lavoro e per riferire al Parlamento sui progressi compiuti una volta all’anno.Introdurrò anche un controllo rinnovato delle PMI e della competitività come parte del nostro pacchetto di strumenti per una migliore regolamentazione.Sappiamo tutti che non c’è Europa senza PMI.Sono il cuore della nostra economia.Pertanto, sbarazziamoci dell’onerosa microgestione e diamo loro più fiducia e migliori incentivi.
Onorevoli parlamentari,
Permettetemi di fornirvi alcune cifre.Per cominciare: nel primo semestre di quest’anno, il 50% della nostra produzione di energia elettrica è stata ottenuta da fonti rinnovabili, autoctone e pulite.Gli investimenti nelle tecnologie pulite in Europa sono più che triplicati in questo mandato.Attiriamo più investimenti nell’idrogeno pulito di Stati Uniti e Cina messi insieme.Infine, negli ultimi anni abbiamo concluso con partner globali 35 nuovi accordi su tecnologie pulite, idrogeno e materie prime critiche.Questo è il Green Deal europeo in azione.Voglio quindi essere chiaro.Continueremo a seguire la nostra nuova strategia di crescita e gli obiettivi fissati per il 2030 e il 2050.Ora ci concentreremo sull’attuazione e sugli investimenti per realizzarli sul campo.Ecco perché nei primi 100 giorni proporrò un nuovo Clean Industrial Deal.Questo accordo incanalerà gli investimenti nelle infrastrutture e nell’industria, in particolare nei settori ad alta intensità energetica.Contribuirà a creare mercati di punta in tutti i settori, dall’acciaio pulito alla tecnologia pulita, e accelererà la pianificazione, le gare d’appalto e le autorizzazioni.Dobbiamo essere più veloci e più semplici.Perché l’Europa si sta decarbonizzando e industrializzando allo stesso tempo.Le nostre aziende hanno bisogno di prevedibilità, per i loro investimenti e per l’innovazione.E sì, possono contare su di noi.In questa logica, inseriremo il nostro obiettivo del 90% per il 2040 nella nostra legge europea sul clima.Le nostre aziende devono pianificare già oggi i loro investimenti per il prossimo decennio.E non si tratta solo di affari.Per i nostri giovani, il 2030, 2040, 2050 è dietro l’angolo.Sanno che dobbiamo conciliare la protezione del clima con un’economia prospera.E non ci perdonerebbero mai se non fossimo all’altezza della sfida.Quindi, non è solo una questione di competitività, ma anche di equità intergenerazionale.I giovani se lo meritano.
Il nuovo Clean Industrial Deal contribuirà anche a ridurre le bollette energetiche.Sappiamo tutti che i prezzi strutturalmente elevati dell’energia ostacolano la nostra competitività.E le bollette energetiche elevate sono uno dei principali fattori di povertà energetica per le persone.Non ho dimenticato come Putin ci abbia ricattato tagliandoci fuori dai combustibili fossili russi.Ma abbiamo resistito insieme.Abbiamo investito massicciamente nelle energie rinnovabili a basso costo prodotte in casa.E questo ci ha permesso di liberarci dagli sporchi combustibili fossili russi.Pertanto, insieme, faremo in modo che l’era della dipendenza dai combustibili fossili russi sia finita.Una volta per tutte.
Onorevoli parlamentari,
L’Europa ha bisogno di maggiori investimenti, dall’agricoltura all’industria, dalle tecnologie digitali a quelle strategiche, ma anche di maggiori investimenti nelle persone e nelle loro competenze.Questo mandato deve essere il tempo degli investimenti.Si comincia con il completamento dell’Unione dei mercati dei capitali e con la mobilitazione di maggiori finanziamenti privati.Ogni anno 300 miliardi di euro di risparmi delle famiglie europee passano dall’Europa ai mercati esteri, perché il nostro mercato dei capitali è troppo frammentato.E poi questo denaro viene spesso utilizzato per acquistare aziende europee innovative dall’estero.Questa situazione deve cambiare.Dobbiamo sfruttare questa enorme ricchezza per creare crescita qui in Europa.Per questo motivo proporremo un’Unione europea dei risparmi e degli investimenti.Le start-up europee non devono guardare agli Stati Uniti o all’Asia per finanziare la loro espansione.Devono trovare il necessario per crescere proprio qui in Europa.Abbiamo bisogno di un mercato dei capitali profondo e liquido.E abbiamo bisogno di una politica della concorrenza che sostenga le imprese a crescere.L’Europa deve essere la patria delle opportunità e dell’innovazione.
Onorevoli parlamentari,
Per liberare gli investimenti privati, abbiamo bisogno anche di finanziamenti pubblici.Certo, abbiamo le risorse di NextGenerationEU e dell’attuale bilancio.Ma questo finirà nei prossimi anni.Mentre le nostre esigenze di investimento non lo faranno.Abbiamo bisogno di maggiore capacità di investimento.Il nostro nuovo bilancio sarà rafforzato.Deve essere più focalizzato sulle politiche, più semplice per gli Stati membri e più incisivo, in modo da sfruttare il suo potere per ottenere maggiori finanziamenti pubblici e privati.Proporrò inoltre un nuovo Fondo europeo per la competitività.Sarà incentrato su progetti europei comuni e transfrontalieri che promuoveranno la competitività e l’innovazione, in particolare per sostenere il Clean Industrial Deal.Garantirà lo sviluppo di tecnologie strategiche e la loro produzione qui, in Europa.Quindi, dall’intelligenza artificiale alla tecnologia pulita, il futuro della nostra prosperità deve essere costruito in Europa.
Onorevoli deputati,
Dobbiamo anche investire di più nella nostra sicurezza e difesa.La Russia è ancora all’offensiva in Ucraina orientale.Punta su una guerra di logoramento, per rendere il prossimo inverno ancora più rigido del precedente.La Russia punta sul fatto che l’Europa e l’Occidente si ammorbidiscano.E alcuni, in Europa, stanno al gioco.Due settimane fa, un Primo Ministro dell’UE si è recato a Mosca.Questa cosiddetta missione di pace non era altro che una missione di riappacificazione.Solo due giorni dopo, i jet di Putin hanno puntato i loro missili contro un ospedale pediatrico e un reparto di maternità a Kiev.Tutti abbiamo visto le immagini di bambini coperti di sangue e di madri che cercavano di portare in salvo i piccoli malati di cancro.Quell’attacco non è stato un errore.È stato un messaggio.Un messaggio agghiacciante del Cremlino per tutti noi.Quindi, onorevoli deputati, la nostra risposta deve essere altrettanto chiara.Nessuno vuole la pace più del popolo ucraino.Una pace giusta e duratura per un Paese libero e indipendente.E l’Europa sarà al fianco dell’Ucraina per tutto il tempo necessario.
Onorevoli parlamentari,
Dobbiamo dare all’Ucraina tutto ciò di cui ha bisogno per resistere e prevalere.Ciò implica scelte fondamentali per il nostro futuro.Per la prima volta da decenni la nostra libertà è minacciata.È nostra responsabilità fare tutto il necessario per proteggere i nostri cittadini europei.Proteggere l’Europa è un dovere dell’Europa.Credo che sia quindi giunto il momento di costruire una vera Unione Europea di Difesa.Sì, so che alcuni si sentono a disagio all’idea.Ma ciò che dovrebbe metterci a disagio sono le minacce alla nostra sicurezza.Siamo chiari: gli Stati membri manterranno la responsabilità della loro sicurezza nazionale e dei loro eserciti.E la NATO rimarrà il pilastro della nostra difesa collettiva.Ma sappiamo tutti molto bene che la nostra spesa per la difesa è troppo bassa e inefficace.La nostra spesa per l’estero è troppo elevata.Dobbiamo quindi creare un mercato unico della difesa.Dobbiamo investire di più in capacità di difesa di alto livello.In altre parole, l’Europa deve proseguire sulla strada tracciata dalla Dichiarazione di Versailles.Dobbiamo investire di più.Dobbiamo investire insieme.E dobbiamo creare progetti europei comuni.Ad esempio, un sistema completo di difesa aerea – uno scudo aereo europeo, non solo per proteggere il nostro spazio aereo, ma anche come forte simbolo dell’unità europea in materia di difesa.
Onorevoli parlamentari,
La sicurezza non riguarda solo le minacce esterne.Le minacce informatiche e ibride sono in aumento.Le reti criminali organizzate si stanno infiltrando nella nostra economia; la maggior parte di esse si serve della corruzione.Con la loro brutale violenza causano paura e la morte di persone innocenti.Guadagnano enormi quantità di denaro con il traffico di droga, il ransomware, le frodi, la tratta di esseri umani e non sono limitati dai confini nazionali.È necessario rispondere a questa crescente minaccia a livello europeo.Dobbiamo fare in modo che la polizia possa lavorare in tutta Europa senza confini.Per questo proporrò di raddoppiare il personale di Europol e di rafforzarne il mandato.Voglio che Europol diventi un’agenzia di polizia veramente operativa.
Dobbiamo anche fare di più per proteggere le nostre frontiere esterne.Il nostro confine orientale, in particolare, è diventato un bersaglio di attacchi e provocazioni ibride.La Russia sta attirando i migranti dallo Yemen verso nord e li spinge deliberatamente contro il confine finlandese.Dobbiamo sempre ricordare che il confine di uno Stato membro è un confine europeo.E noi faremo tutto il possibile per renderli più forti.Questo è uno dei motivi per cui dobbiamo rafforzare Frontex.Per renderlo più efficace, nel pieno rispetto dei diritti fondamentali, proporrò di triplicare il numero delle guardie di frontiera e costiere europee, portandolo a 30.000 unità.
Frontiere più sicure ci aiuteranno anche a gestire la migrazione in modo più strutturato ed equo.Il Patto per la migrazione e l’asilo è un enorme passo avanti.Mettiamo la solidarietà al centro della nostra risposta comune.Le sfide della migrazione richiedono una risposta europea con un approccio equo e deciso basato sui nostri valori.Ricordando sempre che i migranti sono esseri umani come voi e me.E tutti noi siamo protetti dai diritti umani.Molti pessimisti pensavano che la migrazione fosse troppo divisiva per trovare un accordo.Ma abbiamo dimostrato che si sbagliavano.Insieme ce l’abbiamo fatta.E ne siamo usciti rafforzati.Ora dobbiamo concentrarci collettivamente sull’attuazione e sul sostegno agli Stati membri per renderla una realtà sul campo.E ci sarà ancora molto da fare.Abbiamo bisogno di un approccio comune ai rimpatri, per renderli più efficaci e dignitosi.E dobbiamo sviluppare i nostri partenariati globali, in particolare nel nostro vicinato meridionale.La regione mediterranea deve ricevere un’attenzione totale.Per questo motivo nominerò un Commissario per la regione e proporrò una nuova Agenda per il Mediterraneo insieme a Kaja Kallas.Perché il futuro delle due sponde del Mediterraneo è un tutt’uno.
Onorevoli parlamentari,
Il nostro vicinato è la casa del nostro futuro.Invitare i Paesi nella nostra Unione è una responsabilità morale, storica e politica.È un’enorme responsabilità geostrategica per l’Europa.Perché nel mondo di oggi un’Unione più grande sarà un’Unione più forte.Rafforzerà la nostra voce nel mondo.Contribuirà a ridurre le nostre dipendenze.E garantirà che la democrazia, la prosperità e la stabilità si diffondano in tutta Europa.Sosterremo i candidati, lavorando sugli investimenti e sulle riforme e integrandoli, ove possibile, nei nostri quadri giuridici.L’adesione sarà sempre un processo basato sul merito.E ci assicureremo che tutti i Paesi siano pronti, prima di aderire.Ma il completamento dell’Unione è anche un nostro interesse fondamentale.E sarà una priorità fondamentale per la mia Commissione.La storia ci chiama ancora una volta.I Balcani occidentali, l’Ucraina, la Moldavia e la Georgia hanno fatto la loro libera scelta.Hanno preferito la libertà all’oppressione.Hanno preferito la democrazia alla dipendenza.E alcuni di loro stanno pagando a caro prezzo questa scelta.Dobbiamo quindi fare la nostra scelta e mostrare un impegno costante.Il loro futuro sarà libero e prospero, all’interno della nostra Unione.
Onorevoli parlamentari,
l’Europa ha la responsabilità di svolgere un ruolo attivo nel mondo, a partire dal nostro vicinato e in particolare dal Medio Oriente.Voglio essere chiaro: lo spargimento di sangue a Gaza deve finire subito.Troppi bambini, donne e civili hanno perso la vita a causa della risposta di Israele al brutale terrore di Hamas.La popolazione di Gaza non può sopportare oltre.L’umanità non può sopportarlo.Abbiamo bisogno di un cessate il fuoco immediato e duraturo.Abbiamo bisogno del rilascio degli ostaggi israeliani.E dobbiamo preparare il giorno dopo.L’Europa deve fare la sua parte.Abbiamo aumentato massicciamente i nostri aiuti umanitari fino a quasi 200 milioni di euro nel 2024.E faremo di più.Stiamo lavorando a un pacchetto pluriennale molto più ampio per sostenere un’Autorità palestinese efficiente.La soluzione dei due Stati è il modo migliore per garantire la sicurezza di entrambi, israeliani e palestinesi.I popoli del Medio Oriente meritano pace, sicurezza e prosperità.E l’Europa sarà al loro fianco.
Onorevoli parlamentari,
L’Europa offre una qualità di vita unica.Dalla sicurezza sociale completa ai prodotti alimentari regionali di prima qualità.I campi di colza, i vigneti e i frutteti non sono solo sinonimo di buon cibo e bevande, ma sono anche parte della nostra patria.Ecco perché il futuro dell’agricoltura è una questione così importante e delicata per noi in Europa.Dobbiamo superare le differenze e sviluppare soluzioni valide insieme a tutte le parti interessate.Per questo ho lanciato il Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura in Europa.Il dialogo riunisce al tavolo agricoltori, gruppi ambientalisti ed esperti di tutta la catena alimentare.Ho promesso di ascoltarli attentamente e di imparare da loro.E lo farò.Farò tesoro delle loro raccomandazioni e presenterò una nuova strategia europea per l’agricoltura e il settore alimentare.Mi assicurerò che gli agricoltori ricevano un reddito equo.Nessuno dovrebbe essere costretto a vendere cibo buono al di sotto dei costi di produzione.Dobbiamo rafforzare la posizione dei nostri agricoltori nella catena del valore dell’industria alimentare.Abbiamo bisogno di incentivi più intelligenti e di maggiore innovazione e accesso al capitale.Chiunque gestisca la natura e la biodiversità in modo sostenibile e contribuisca a bilanciare il bilancio del carbonio deve essere adeguatamente ricompensato.I nostri agricoltori danno forma ai nostri paesaggi.Danno forma al volto dell’Europa.Fanno parte della nostra cultura.Garantiscono la sicurezza alimentare.E siamo orgogliosi di loro.
Per questo dobbiamo lavorare insieme per affrontare i problemi che li affliggono.Sentono il cambiamento climatico.Ogni anno sono sempre più colpite da condizioni meteorologiche estreme e dalla scarsità d’acqua.Le temperature in Europa stanno aumentando a una velocità doppia rispetto alla media globale.Stiamo già vedendo gli effetti devastanti sui campi e sulle foreste.Il volto delle nostre comunità rurali sta cambiando.Dobbiamo fare di più per garantire che i nostri agricoltori siano meglio preparati a ciò che il cambiamento climatico ci riserva.Per questo motivo presenterò un piano per l’agricoltura che affronti la necessità di adattarsi ai cambiamenti climatici e, parallelamente, una strategia per la gestione sostenibile della preziosa risorsa acqua.Da essa dipende non solo la nostra sicurezza alimentare, ma anche la nostra competitività complessiva.
Onorevoli deputati,
La nostra qualità di vita e il nostro stesso tessuto sociale sono unici. Abbiamo fatto passi avanti storici nel nostro Pilastro dei diritti sociali, dal salario minimo alla prima garanzia per i bambini. Durante la pandemia, abbiamo salvato 40 milioni di posti di lavoro con SURE. E possiamo esserne orgogliosi. Ma sono emerse molte nuove sfide, dall’impatto dell’IA alla salute mentale sul lavoro e ai nuovi fattori di povertà. Abbiamo bisogno di un nuovo piano d’azione per l’attuazione del Pilastro. Dobbiamo garantire transizioni eque e buone condizioni di lavoro per i lavoratori dipendenti e autonomi. A tal fine è fondamentale il dialogo sociale, che è il segno distintivo della nostra economia sociale di mercato. Ci impegneremo quindi per aumentare la contrattazione collettiva e rafforzare il dialogo sociale europeo. E affronteremo le questioni che gli europei sentono di più nella loro vita quotidiana. Prendiamo ad esempio l’alloggio. L’Europa si trova ad affrontare una crisi abitativa che colpisce persone di tutte le età e famiglie di tutte le dimensioni. I prezzi e gli affitti sono in aumento. Le persone faticano a trovare case a prezzi accessibili. Per questo motivo, per la prima volta, nominerò un commissario con responsabilità diretta in materia di alloggi. Svilupperemo un Piano europeo per l’edilizia abitativa a prezzi accessibili, per esaminare tutte le cause della crisi e contribuire a sbloccare gli investimenti pubblici e privati necessari. In genere, l’edilizia abitativa non è vista come una questione europea. Qualcuno potrebbe dire che non dovremmo essere coinvolti. Ma io voglio che questa Commissione sostenga le persone dove è più importante. Se è importante per gli europei, è importante per l’Europa.
Onorevoli parlamentari,
È così che possiamo rafforzare la nostra società. Ciò significa garantire che ogni regione, in ogni parte d’Europa, sia sostenuta. Nessuno viene lasciato indietro. Sono impegnato in una forte politica di coesione, concepita insieme alle regioni e alle autorità locali. Voglio che l’Europa sia il posto migliore in cui crescere e in cui invecchiare. Dobbiamo consentire ai giovani di sfruttare al meglio le libertà dell’Europa, da un Erasmus+ più forte a un maggiore impegno dei cittadini. Ma dobbiamo anche fare di più per proteggere i giovani. L’infanzia e l’adolescenza sono il periodo in cui si forma il nostro carattere, si sviluppa la nostra personalità e il nostro cervello viene plasmato da stimoli ed emozioni. È un periodo di sviluppo straordinario ma anche di reale vulnerabilità. E vediamo sempre più spesso notizie su quella che alcuni definiscono una crisi della salute mentale. Dobbiamo andare a fondo della questione. Credo che i social media, l’eccessivo tempo trascorso sullo schermo e le pratiche di dipendenza abbiano fatto la loro parte. Il mio cuore sanguina quando leggo di giovani che si fanno del male o addirittura si tolgono la vita a causa di abusi online. Penso a quegli ultimi momenti e al dolore che devono aver provato. Penso ai loro genitori e ai loro amici. È devastante. Non possiamo mai accettarlo nella nostra società. Affronteremo la piaga del cyber-bullismo. Interverremo contro la progettazione di alcune piattaforme che creano dipendenza. Convocheremo la prima indagine europea sull’impatto dei social media sul benessere dei giovani. Lo dobbiamo a loro.
E non ci fermeremo finché non avremo fatto la cosa giusta per loro.
Onorevoli parlamentari,
Una delle scelte fondamentali che dobbiamo affrontare è il tipo di società che vogliamo per i nostri figli e nipoti. In particolare per le nostre figlie e nipoti. Per quanto riguarda i diritti delle donne, abbiamo raggiunto insieme l’impensabile, grazie alla straordinaria solidarietà di quest’Assemblea della democrazia europea, al di là delle linee di partito. Dopo dieci anni di lotta, abbiamo sbloccato la direttiva sulle donne nei consigli di amministrazione. Abbiamo compiuto enormi progressi in materia di trasparenza retributiva: non c’è la minima ragione per cui le donne debbano essere pagate meno degli uomini per lo stesso lavoro. Ma c’è ancora molto da fare. Fermare l’aumento della violenza contro le donne. Conciliare la cura e la carriera, non solo per le donne, ma le donne sono le più colpite. Colmare il divario retributivo e pensionistico. Non è un caso che la povertà in età avanzata abbia un volto femminile. E c’è ancora molto da fare. Lavoriamo quindi insieme per sviluppare una tabella di marcia per i diritti delle donne. Continuiamo ad andare avanti. Se non ora, quando?
Onorevoli deputati,
La democrazia è il nostro tesoro comune. È il forum in cui le nostre differenze e i nostri disaccordi possono essere espressi. Ed è tanto vitale quanto fragile. Per molto tempo l’abbiamo data per scontata. Siamo diventati democratici per comodità. Ma oggi le nostre democrazie sono minacciate. Da più di due anni, la Russia sta conducendo una guerra implacabile sul suolo europeo, in Ucraina. In tutta l’UE e all’interno delle nostre istituzioni, i nostri servizi e i nostri giornalisti – il cui lavoro desidero elogiare in questa sede – hanno portato alla luce casi di spionaggio, attacchi informatici, corruzione e disinformazione da parte di attori stranieri, in particolare russi e cinesi. Il livello di minaccia e di attacchi ibridi non era così alto da decenni. Alla Commissione ne siamo consapevoli e da diversi anni stiamo adottando azioni responsabili. È stata condotta un’analisi approfondita e sono stati lanciati i primi strumenti efficaci, in stretta collaborazione con gli Stati membri. Ma dobbiamo andare oltre. Dobbiamo evitare che attori stranieri ostili interferiscano nei nostri processi democratici, minandoli e, in ultima analisi, distruggendoli. Per farlo, dobbiamo adottare misure forti a livello europeo.
Se oggi mi darete fiducia, la Commissione proporrà uno Scudo europeo per la democrazia. L’UE ha bisogno di una struttura specifica per contrastare la manipolazione e l’interferenza dell’informazione straniera. Tale struttura riunirà tutte le competenze e si collegherà e coordinerà con le agenzie nazionali esistenti. Le capacità di intelligence e di rilevamento devono essere rafforzate, insieme alla capacità di agire e imporre sanzioni. Lo Scudo terrà conto delle raccomandazioni emerse dal lavoro delle commissioni speciali sulle interferenze straniere, per proteggere meglio le nostre democrazie. È urgente dotare l’Unione europea di potenti strumenti di ciberdifesa, imporre la trasparenza sui finanziamenti esteri alla nostra vita pubblica come regola comune, ma anche garantire un quadro informativo affidabile. A tal fine, l’UE deve sostenere una stampa indipendente, continuare a garantire il rispetto delle regole da parte dei giganti digitali e incoraggiare ulteriormente i programmi di alfabetizzazione mediatica. La democrazia europea deve essere più partecipativa, più vivace. La società civile deve essere sostenuta e difesa meglio.
So di poter contare sul vostro sostegno per realizzare questo grande piano di difesa della democrazia europea.
Onorevoli deputati,
Ma intensificheremo anche il nostro lavoro di difesa di tutte le componenti della nostra democrazia. Proteggeremo i nostri media liberi e la nostra società civile. Lo Stato di diritto e la lotta alla corruzione saranno al centro del nostro lavoro. Rafforzeremo tutti i nostri strumenti e ne intensificheremo l’applicazione. Faremo in modo che il nostro Rapporto sullo Stato di diritto si concentri sulla dimensione del mercato unico per aiutare a proteggere le imprese. E ci atterremo a un principio molto chiaro nel nostro bilancio. Il rispetto dello Stato di diritto è un must per i fondi dell’UE. In questo bilancio e in futuro, con il meccanismo della condizionalità. Non è negoziabile. Perché questo è il cuore del nostro stile di vita europeo.
Onorevoli parlamentari,
La nostra Unione e la nostra democrazia sono un costante lavoro in corso. E possiamo fare di più. Abbiamo bisogno di un ambizioso programma di riforme per garantire il funzionamento di un’Unione più ampia e per aumentare la legittimità democratica. Se prima le riforme erano necessarie, con l’allargamento diventano indispensabili. Dobbiamo usarlo come catalizzatore del cambiamento in termini di capacità di azione, politiche e bilancio. Naturalmente ci concentreremo su ciò che possiamo già fare, che è molto. Ma dovremmo essere più ambiziosi. Credo che il trattato debba cambiare laddove può migliorare la nostra Unione. E voglio lavorare su questo punto con l’Assemblea. E questo farà parte di un partenariato più stretto tra la Commissione e il Parlamento. Ho ascoltato le vostre richieste e le vostre preoccupazioni. Continuo a sostenere il vostro diritto di iniziativa e intensificheremo la nostra cooperazione sulle risoluzioni ai sensi dell’articolo 225 per garantire il follow-up. Sono quindi pronto a lavorare su tutti gli aspetti del nostro partenariato. Dobbiamo rivedere l’Accordo quadro per garantire più trasparenza, più responsabilità e più presenza in Parlamento. Quando tutte le istituzioni si muovono insieme, anche l’Europa avanza.
Onorevoli parlamentari,
All’inizio del suo secondo mandato Jacques Delors disse: “La nostra Comunità non è solo il frutto della storia e della necessità, ma anche della volontà”. “Questa è la scelta fondamentale che abbiamo di fronte. La storia continuerà a bussare alla porta dell’Europa. Il bisogno di Europa sarà più forte che mai. La nostra determinazione deve essere all’altezza. È questo che ha unito il nostro continente. Non le forze imperscrutabili del destino, ma la forza delle persone che lottano per ottenere di più. Come i tre prigionieri che negli anni ’40, sull’isola di Ventotene, hanno delineato la visione di un continente unito. E la generazione del dopoguerra, che ha costruito la pace sul carbone e sull’acciaio. Gente che si è trovata disarmata di fronte ai carri armati sovietici, che ha messo garofani nei fucili e ha abbattuto un muro a mani nude. Persone che ancora oggi rischiano la vita per questo sogno chiamato Europa. Generazione dopo generazione hanno fatto l’Europa, hanno scelto un’Europa forte. E ora questa responsabilità spetta a noi. Gli ultimi cinque anni hanno dimostrato cosa possiamo fare insieme. Ripetiamolo. Facciamo la scelta della forza. Scegliamo la leadership. Facciamo la scelta dell’Europa.
Grazie e lunga vita all’Europa.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

“Le elezioni europee del 2024 hanno segnato la fine del sovranismo dei padri”, la valutazione e le prospettive di Pascal Lamy

Le elezioni europee del 2024 hanno segnato la fine del sovranismo dei padri”, la valutazione e le prospettive di Pascal Lamy

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
Quali sono i risultati delle elezioni europee? Pascal Lamy traccia le coordinate di una “elezione ibrida”, tra grandi tendenze e inerzia. Nella fase di incertezza in cui si trova la Francia prima delle elezioni legislative e dopo il fragore dello scioglimento, avverte che “un governo Bardella vorrà lasciare il segno su alcuni progetti europei”.

L’intervista è disponibile anche in inglese sul sito del Groupe d’études géopolitiques.

Dal 2019 abbiamo aiutato più di 25 milioni di persone a capire l’Europa. Questo lavoro ha un costo. Per sostenerlo e contribuire allo sviluppo della rivista, abbonatevi a Le Grand Continent.

Dieci giorni dopo, mentre inizia il processo di nomina dei Top Jobs a livello europeo e lo scioglimento della Francia scuote il panorama politico, cosa si può trarre da questa importante elezione europea?

Le elezioni europee sono un ibrido. Per interpretarle bisogna considerare una traiettoria in due fasi, un po’ come un aereo che decolla e sale di quota. Si attraversa una zona di turbolenza nazionale, poi si continua a salire e a quel punto ci si trova in una zona dove la navigazione è più tranquilla e le linee più chiare.

A livello nazionale esistono casi specifici – in Francia siamo in una buona posizione per rendersene conto – che dipendono dall’equilibrio delle forze politiche e dai tempi del ciclo politico nazionale, il che rende difficile trarre conclusioni generali da questo livello. La situazione è diversa a livello europeo. Poiché lo scenario europeo è il risultato di un’aggregazione, i cambiamenti sono inevitabilmente più lenti, più attenuati, con vantaggi e svantaggi nazionali che in parte si compensano.

Puisque la scène européenne est la résultante d’une agrégation, les évolutions sont inévitablement plus lentes, plus amorties avec des plus et des moins nationaux qui se compensent en partie.

PASCAL LAMY

L’épicentre de Paris n’a pas provoqué de tremblement à Bruxelles ? 

L’approche continentale montre qu’il n’y a pas eu d’à-coup, mais une lente dérive continue. Quand vous regardez les chiffres depuis 1979 sur 50 ans, il y a toujours eu un léger déport à droite.

Questa volta è stato un po’ di più del solito, poiché il PPE e i due gruppi di estrema destra hanno ottenuto più seggi. Ma non siamo nelle previsioni estreme in cui ognuno di questi gruppi sarebbe riuscito a conquistare 30 eurodeputati in più.

In questo contesto, ritiene che l’opzione di un secondo mandato della von der Leyen sia quella giusta?

La governance europea si basa su un sistema parlamentare bicamerale, con una camera alta, quella degli Stati, e una camera bassa, quella del Parlamento. Per quanto riguarda la camera bassa, è probabile, anche se incerto, che venga rinnovata la coalizione di cristiano-democratici, socialdemocratici e centristi che ha sostenuto la Commissione nella precedente legislatura.

On en saura plus dans les prochains jours, mais cette configuration donne à Ursula von der Leyen de bonnes chances de devenir la prochaine présidente de la Commission, c’est-à-dire de se succéder à elle-même. Une continuité bienvenue, je crois, en ces temps terriblement chahutés.

Avec la dissolution, ou la disparition apparente du Frexit comme option revendiquée par la droite historiquement eurosceptique, les Européennes 2024 marquent-elles une accélération vers l’européanisation de la politique nationale ?

Sì, è un’interpretazione interessante che condivido. L’ibridazione tra elezioni nazionali ed europee ha avuto conseguenze interne particolarmente eclatanti, almeno nel caso della Francia e forse, dopo l’estate – con l’effetto domino delle elezioni nei Länder – nel caso della Germania. Interpreto questo processo, che ha una dimensione sia politica che antropologica, come una tappa della costruzione di un unico spazio europeo.

L’intreccio tra i due livelli sta diventando troppo intenso per essere ignorato. Non ha senso dire che le elezioni europee non sono nazionali se in pratica Emmanuel Macron scioglie l’Assemblea e Alexander De Croo si dimette dopo i rispettivi fallimenti.

L’intreccio tra le due scale sta diventando troppo intenso per essere ignorato.

PASCAL LAMY

Dalle maledette midterm – in Francia il vincitore ha sistematicamente perso le elezioni presidenziali e le successive elezioni legislative – le elezioni europee stanno cambiando il loro ruolo ?

Questa ibridazione è anche dinamica. Le elezioni europee, pur essendo a turno unico, avranno un secondo turno che sarà puramente nazionale, – e poi forse un terzo turno, se il risultato di queste elezioni nazionali porterà a una diversa posizione del governo francese nel Consiglio dei Ministri.

Naturalmente, in Francia il regime presidenziale mantiene il controllo sugli affari internazionali, sulla diplomazia e sull’Europa. Tuttavia, i rapporti di forza possono cambiare. È ipotizzabile che un governo Bardella – ipotesi che non sembra, ahimè, dal mio punto di vista, improbabile – voglia lasciare il segno su alcuni progetti europei.

Questa volta, l’intreccio non sarebbe statico, ma dinamico, creando una situazione che si riverbera a livello nazionale e, senza dubbio, a livello europeo. A prescindere dalle vicissitudini del momento o dalle preferenze politiche, la costruzione di uno spazio democratico europeo ibrido, cioè nazionale e sovranazionale, è in corso.

È ipotizzabile che un governo Bardella voglia lasciare il segno su alcuni progetti europei.

PASCAL LAMY

Prima di tornare al caso francese, concentriamoci sull’idea di un cambiamento che non avrebbe alcun effetto rilevante e che anzi stabilirebbe una forma di continuità con la rielezione del Presidente della Commissione. Lei stesso ha dimostrato in una delle nostre interviste che l’asse strutturante della von der Leyen – e forse anche dell’inerzia europea che l’ha preceduta – è stato il Patto Verde. Nonostante gli effetti di superficie e la continuità, non siamo di fronte a un cambiamento di rotta?

Non credo che questo spostamento riguardi tanto la direzione quanto la derivata, nel senso matematico del termine. In altre parole, la direzione non cambierà, ma la sua attuazione potrebbe essere rallentata.

Perché?

Per due motivi. Il primo è di natura giuridica: la maggior parte dei blocchi legislativi del Green Deal sono già pronti, compresa la traiettoria di decarbonizzazione entro il 2050. E con la miracolosa adozione questa settimana della legge sul ripristino della natura, grazie alla coraggiosa indisciplina di Léonore Gewesler in Austria, siamo ora più che mai in fase di attuazione. Certo, questo processo potrebbe essere più o meno rallentato a seconda delle opinioni del nuovo Parlamento europeo. Ma credo che i cambiamenti si esprimeranno in altri modi. Ad esempio, nella composizione della Commissione.

Il Consiglio dei Ministri è molto più a destra rispetto a cinque anni fa: in Europa ci sono ormai solo quattro governi socialdemocratici, due dei quali – Germania e Spagna – hanno un peso notevole, ma non sono in una posizione comoda. Gli altri sono liberali, democristiani o forze più a destra dei democristiani, a partire da Giorgia Meloni.

Il Consiglio dei ministri è chiaramente più di destra rispetto a cinque anni fa.

PASCAL LAMY

Qual è il secondo motivo?

Un recente studio del Centro Jacques Delors di Berlino ha dimostrato che l’ambiente rimane un tema chiave nella struttura dell’opinione europea. È vero che non è stato il principale argomento di dibattito a livello di elezioni europee. Ma le ragioni di ciò risiedono nella sua natura ibrida. L’unica questione emersa, contro la quale ha votato l’estrema destra, è stata il divieto di vendita di nuove auto a combustione interna nel 2035. Lo vedo più come il risultato di una cristallizzazione causata da una scadenza: è comprensibile che ci siano persone che non vogliono essere costrette a cambiare la propria auto. Ma per quanto riguarda le altre misure, i sondaggi e le inchieste mostrano che la popolazione europea, nelle sue strutture ideologiche radicate, rimane favorevole all’ambiente, alla decarbonizzazione e anche alla biodiversità, anche se ne parliamo meno.

Eliot Blondet/SIPA

Lei parla di uno spostamento graduale e a lungo termine verso destra. Ma se osserviamo da vicino queste forze, possiamo notare un cambiamento tettonico: i gruppi che erano a destra del Partito Popolare Europeo avevano un’evidente dimensione euroscettica. Oggi il RN di Bardella ha raggiunto un risultato storico non sostenendo più esplicitamente la Frexit, mentre le uniche forze favorevoli alla Frexit rappresentano meno del 3%. Come spiega questa conversione all’Europa? Pensa che sia puramente tattica e retorica? Cambia gli equilibri all’interno del Parlamento?

È la conferma di un movimento che, per suo merito, il Grande Continente ha individuato prima degli altri, evidenziando il ruolo gramsciano di Viktor Orbán in questo cambiamento.

È stato lui a spostare l’estrema destra dalle posizioni antieuropee del sovranismo di stampo paterno: “fuori dall’Europa, abbasso l’Europa, viva la nazione”, a “il nostro obiettivo è partecipare al potere europeo, esercitare il potere europeo, e quindi lo faremo dall’interno, invece di pretendere di stare fuori”.

Orbán ha allontanato l’estrema destra dalle posizioni antieuropee del sovranismo vecchio stile.

PASCAL LAMY

Alcuni euroscettici di destra sono passati dalla Brexit a Make Europe Great Again…

La melonizzazione dell’ estrema destra a livello europeo è stata effettivamente provocata da Orbán, che è la vera forza trainante di questo sviluppo. Non è un caso che il primo ministro ungherese abbia scelto “Make Europe Great Again” come motto per la presidenza di turno del Consiglio. Una parte dell’estrema destra europea cercherà ora di influenzare l’esercizio del potere europeo cercando di penetrarvi attraverso alleanze parlamentari o nomine alla Commissione.

Esiste un punto di incontro tra il Partito Popolare e la sua ala destra?

Sì, assume forme diverse nei vari Paesi. In alcuni casi, la destra del PPE – perché all’interno del PPE esistono una destra, un centro e una sinistra – può essere tentata di votare con l’ECR. Come dimostra l’esame dettagliato dei voti al Parlamento europeo pubblicato dall’Istituto Delors di Parigi, ciò è molto meno probabile da parte dell’ID e di altri raggruppamenti che non appartengono né all’ECR né all’ID di estrema destra.

Ci sono anche Paesi in cui questa possibile continuità sta emergendo. L’Italia, ad esempio, e ora anche la Francia. In Germania, il fatto che la CDU e la CSU siano nello stesso gruppo significa che tutti si uniscono ai cristiano-democratici, mentre in Baviera potrebbero forse avere una posizione diversa se le preferenze sugli assi politici fossero misurate correttamente. In un sistema parlamentare si devono fare dei compromessi; quindi dobbiamo essere forti, avere peso e occupare il maggior numero possibile di posizioni che contano nella definizione dell’ordine del giorno o nella conduzione dei lavori in commissione o in plenaria, e la forza viene dai numeri.

In alcuni casi, l’ala destra del PPE potrebbe essere tentata di votare con l’ECR.

PASCAL LAMY

Come descrivere questo movimento? È un rafforzamento dell’inerzia europea al di fuori del quadro comunitario?

Questo è uno degli ingredienti della graduale politicizzazione dello spazio sovranazionale e della sua articolazione con lo spazio nazionale. È una conferma di questa ibridazione: non si tratta di esercitare una forma di democrazia parlamentare a livello nazionale e un’altra forma di democrazia parlamentare a livello europeo. Il coinvolgimento dell’estrema destra in questa fase è anche un momento di progresso nella costituzione, di lento emergere di questo spazio politico europeo. Queste elezioni sono una tappa di questo processo.

Un tema che non è stato al centro della campagna, ma che sta guidando l’agenda strategica e la profonda inerzia delle istituzioni, è la questione della difesa.È un ingrediente chiave di questa ibridazione?

Sì, soprattutto per ragioni legate all’invasione russa dell’Ucraina. Se c’è una questione su cui l’opinione europea è sempre stata molto d’accordo – anche in Ungheria – è il sostegno a un esercito europeo. La percentuale di europei a favore di un esercito europeo è enorme. Questo desiderio è completamente scollegato dalla realtà di cosa significherebbe avere un esercito europeo in termini di trasmutazione di questo spazio politico – perché se avessimo un esercito europeo, significherebbe che lo spazio democratico sovranazionale è diventato più forte dello spazio democratico nazionale.

Se c’è una questione su cui l’opinione pubblica europea è sempre stata molto d’accordo – anche in Ungheria – è il sostegno a un esercito europeo.

PASCAL LAMY

Come si spiega questo paradosso?

Questo desiderio è una sorta di utopia. Le opinioni sono favorevoli, ma siamo bloccati dalla straordinaria difficoltà di portare le questioni militari a un livello sovranazionale, che implica un’unica strategia, armi intercambiabili, morti comuni, comandi unificati, ordini rapidi e un unico leader. Ma le forze che bloccano stanno diminuendo sotto la pressione del pericolo. L’Ucraina ha cambiato la situazione. Se rieletto, Donald Trump potrebbe agire come un secondo shock.

Non si può dire che questo sia stato un problema emerso durante la campagna elettorale…

Sì, ma se la difesa non è stata oggetto di controversia o di dibattito nelle elezioni europee, non è che la gente non voglia parlarne, è che è d’accordo. Tutto sommato, la preferenza dell’opinione pubblica per la difesa europea è simile al consenso sull’ambiente. Quando parlo di Europa con i non addetti ai lavori, sento molti di loro lamentarsi della mancanza di una difesa europea. Rispetto pienamente questa opinione; noto solo che trascura o ignora i passi che devono essere fatti per arrivarci, sia tecnicamente che politicamente. Se siete a favore di un esercito europeo, dovete accettare il fatto che il capo di tale esercito probabilmente non sarà qualcuno del vostro Paese.

In proporzione, la preferenza dei cittadini per la difesa europea è simile al consenso sull’ambiente.

PASCAL LAMY

Non siamo forse di fronte a un “consenso morbido”, come lo definisce Jean-Yves Dormagen nelle nostre pagine sulla transizione ecologica? In astratto, tutti sembrano d’accordo, ma non appena guardiamo alle conseguenze concrete e srotoliamo il sillogismo, troviamo subito nuove divisioni e fratture.

L’invasione dell’Ucraina ha creato un’energia politica che prima non c’era. Le crisi sono motori di energia politica. Grazie a questa energia, saremo in grado di andare avanti. Da quello che possiamo leggere dei segnali politici inviati dalle elezioni europee e dalle conseguenze per il Parlamento e il Consiglio, non vedo perché questo slancio, che sarà lento, debba essere interrotto. Anche perché all’interno dell’ECR non c’è una resistenza considerevole su questo tema e Orbán non è fondamentalmente contrario.

Sarebbe difficile non chiederle di approfondire l’effetto politico interno più impressionante di queste elezioni europee: lo scioglimento dell’Assemblea Nazionale. Pensa che un governo Bardella segnerebbe una rottura con l’integrazione europea?

Non ne sono sicuro, perché, a parte la sua posizione nazionalista di principio, la RN si è guardata bene dal precisare la sua posizione, per mantenere la sua strategia “catch-all”. Quindi parlo con cautela, ma nel sistema istituzionale e costituzionale francese la questione europea è in gran parte di competenza del Presidente della Repubblica. Emmanuel Macron, eletto 7 anni fa, ha saputo creare e continua a creare una dinamica di integrazione europea, con la Sorbona 1 e ora con la Sorbona 2, anche se l’albero di Natale è ancora un po’ pieno.

A parte la sua posizione nazionalista di principio, la RN si è guardata bene dall’esplicitare la sua posizione, rimanendo fedele alla sua strategia “catch-all”.

PASCAL LAMY

Questo non vuol dire che non ci saranno cambiamenti, perché ci sono molte decisioni quotidiane e compromessi che devono essere presi a livello governativo, in particolare con la macchina del Segretariato Generale per gli Affari Europei (SGAE), che prepara, fa adottare e poi trasmette le istruzioni sulle posizioni francesi alla Rappresentanza Permanente a Bruxelles, che le difende. Questi arbitrati saranno diversi con un governo Bardella rispetto a un governo Attal. Se la Commissione ha bisogno di una maggioranza per approvare un testo in Consiglio dei Ministri e la posizione della Francia è decisiva per ottenere tale maggioranza, le cose possono cambiare.

Su quali questioni vedrebbe una possibile rottura?

Sulla questione cruciale della difesa dell’Ucraina, o su questioni future come la riforma della politica agricola comune, il bilancio europeo e il ritmo della transizione ecologica, un Primo Ministro RN potrebbe imprimere una svolta.

D’altra parte, per quanto riguarda l’immigrazione, ci sono relativamente poche possibilità che il tema venga ripreso a breve termine a livello europeo, perché abbiamo appena modificato in modo sostanziale la politica migratoria rendendo più rigidi gli accordi di Dublino.

Per quanto riguarda l’immigrazione, le possibilità che il tema venga ripreso a livello europeo nel breve periodo sono relativamente scarse, perché abbiamo appena apportato modifiche sostanziali alla politica migratoria con l’inasprimento degli accordi di Dublino.

PASCAL LAMY

Il movimento fondamentale di questo spostamento non potrebbe aprire una fase in cui la Frexit torna ad essere un’ipotesi?

Non credo. Le circostanze e i vincoli esterni – le vicende di un mondo dilaniato da molteplici crisi – spingono nella direzione opposta.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

SAHRA WAGENKNECHT CONDIZIONI DELLA GERMANIA Intervista di Thomas Meaney e Joshua Rahtz

CONDIZIONI DELLA GERMANIA

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO_GIUSEPPE GERMINARIO

Intervista di Thomas Meaney e Joshua Rahtz

L’economia tedesca deve affrontare molteplici crisi convergenti, sia strutturali che congiunturali. L’impennata dei costi energetici dovuta alla guerra con la Russia; lo shock del costo della vita, con un’inflazione elevata, alti tassi d’interesse e salari reali in calo; l’austerità imposta dal freno costituzionale al debito, mentre i concorrenti americani puntano all’espansione fiscale; la transizione verde che colpirà settori chiave come l’industria automobilistica, l’acciaio e la chimica; e la trasformazione della Cina, uno dei più importanti partner commerciali della Germania, in un concorrente in settori come i veicoli elettrici. Può dirci innanzitutto quali sono le regioni più colpite dalla crisi?

C’è in corso una crisi generale, la più grave degli ultimi decenni, e la Germania si trova in una situazione peggiore di qualsiasi altra grande economia. Le più colpite sono le regioni industriali, finora spina dorsale del modello tedesco: la Grande Monaco, il Baden-Württemberg, il Reno-Neckar, la Ruhr. Durante la pandemia, il commercio al dettaglio e i servizi sono stati i più colpiti. Ma ora le nostre imprese del Mittelstand sono sottoposte a una forte pressione. Nel 2022 e 2023, le imprese industriali ad alta intensità energetica hanno subito un calo della produzione del 25%. È un dato senza precedenti. Hanno appena iniziato ad annunciare licenziamenti di massa. Queste piccole e medie imprese a conduzione familiare – molte delle quali specializzate in ingegneria o produttrici di macchine utensili, ricambi auto, apparecchiature elettriche – sono davvero importanti per la Germania. Sono perlopiù gestite dai proprietari o a conduzione familiare, quindi non sono quotate in borsa e spesso hanno un carattere piuttosto robusto. Ma hanno una cultura aziendale propria, concentrata sul lungo termine, sulla prossima generazione, piuttosto che sui profitti trimestrali. Sono radicate nelle loro comunità locali, spesso effettuano scambi commerciali business-to-business. Vogliono trattenere i loro lavoratori, invece di sfruttare ogni scappatoia, come le grandi aziende, di cui anche noi siamo pieni.

Sono le imprese del Mittelstand a soffrire davvero nella crisi attuale. Con il perdurare dei prezzi elevati dell’energia, c’è il rischio concreto che i posti di lavoro nel settore manifatturiero vengano distrutti su larga scala. E quando l’industria se ne va, se ne va tutto: posti di lavoro dignitosamente retribuiti, potere d’acquisto, coesione della comunità. Basta guardare il Nord dell’Inghilterra o la deindustrializzazione dei Länder orientali. Il fatto che abbiamo questa solida base industriale significa che abbiamo ancora un numero relativamente alto di posti di lavoro ben retribuiti. Ma le imprese del Mittelstand sono sotto pressione da molto tempo. I politici tradizionali amano tessere le loro lodi, perché sono molto popolari in Germania: è una bella conquista aver mantenuto queste piccole aziende familiari altamente qualificate contro le pressioni delle acquisizioni aziendali e della globalizzazione. Aiutate in parte dall’euro a buon mercato e dal gas russo a basso prezzo, alcune di esse sono diventate i cosiddetti campioni nascosti e leader del mercato mondiale. Ma i governi tedeschi, spinti dal capitale globale, hanno inasprito le condizioni in cui operano. Questo fa parte della svolta neoliberista della coalizione rosso-verde di Gerhard Schröder all’inizio del millennio. Schröder ha abolito il vecchio modello delle banche locali che detenevano grandi blocchi di azioni di società locali; questo aveva almeno il vantaggio che la maggior parte delle azioni non erano scambiate liberamente, quindi non c’era la pressione sul valore degli azionisti da parte di gruppi finanziari o hedge fund per massimizzare i rendimenti. Schröder ha anche concesso un’esenzione dall’imposta sui profitti, per invogliare le banche a vendere le loro quote industriali: se non l’avesse fatto, il modello probabilmente non si sarebbe rotto.

Non voglio idealizzare il Mittelstand. Ci sono aziende a conduzione familiare che sfruttano duramente i propri dipendenti. Ma si tratta comunque di una cultura diversa da quella delle società quotate in borsa con investitori internazionali, prevalentemente istituzionali, interessati solo a inseguire rendimenti a due cifre. Lasciare che il Mittelstand venga distrutto sarebbe un vero e proprio errore politico, perché molti aspetti della crisi economica hanno le loro radici in decisioni politiche sbagliate – decisioni come la guerra con la Russia, come il modo in cui viene gestita la transizione verde, come l’atteggiamento antagonista nei confronti della Cina, tutte decisioni che vanno chiaramente contro gli interessi economici della Germania. Schröder era der Genosse der Bosse – ilcompagno dei padroni, come eravamo soliti chiamarlo – ma almeno guardava la situazione e capiva l’importanza di garantire il flusso di gas a prezzi accessibili nei gasdotti. L’attuale governo è passato al costo elevato del gas naturale liquefatto americano per ragioni puramente politiche. Tutti e tre i partiti della coalizione di governo – SpdFpd e Verdi – sono crollati nei sondaggi perché la gente è stufa del modo in cui il Paese viene governato.

Se potessimo esaminare queste decisioni politiche, una per una. In primo luogo, l’enorme aumento dei costi energetici tedeschi è una conseguenza diretta della guerra in Ucraina. Secondo lei, l’invasione russa poteva essere evitata? Si dice comunemente che sia stata guidata dal nazionalismo revanscista della Grande Russia, che poteva essere fermato solo con la forza delle armi.

La mia impressione è che Washington non abbia mai cercato di fermare l’invasione russa, se non con mezzi militari. Con l’Ucraina che si muoveva rapidamente verso l’adesione all’UE e alla NATO, doveva essere chiaro che era necessario un qualche tipo di regime di sicurezza concordato per rassicurare gli interessi di sicurezza nazionale dello Stato russo. Ma gli Stati Uniti hanno posto fine a tutti i trattati di controllo degli armamenti e alle misure di rafforzamento della fiducia nel 2020, e nell’inverno del 2021-22 l’amministrazione Biden ha rifiutato di parlare con la Russia del futuro status dell’Ucraina. Non c’è bisogno del “nazionalismo revanscista della Grande Russia” per spiegare perché la Russia abbia pensato di non poter più stare a guardare mentre l’Ucraina veniva trasformata in un’importante base della Nato.

La Germania è sottoposta a forti pressioni da parte degli Stati Uniti per ridurre i suoi legami economici con la Cina. Come vede questa relazione?

La situazione è un po’ più ambigua rispetto alla Russia. Il fatto che la Cina stia diventando un concorrente non è colpa della Germania, questo è chiaro. Ma se dovessimo tagliarci fuori dal mercato cinese, oltre a tagliarci fuori dall’energia a basso costo, in Germania si spegnerebbe davvero la luce. Ecco perché c’è una certa pressione, anche tra le grandi aziende, a non adottare una strategia isolazionista. In percentuale del PIL, esportiamo in Cina molto più di quanto non facciano gli Stati Uniti, quindi la nostra economia dipende molto di più da essa. Ma i Verdi sono stati fanatici su questo punto, così completamente asserviti agli Stati Uniti da adottare una posizione virulentemente anti-cinese. Baerbock, il ministro degli Esteri dei Verdi, ha commesso delle vere e proprie gaffe diplomatiche. In almeno un caso, nel Saarland, ha fatto scappare un importante investimento cinese con annessi molti posti di lavoro. Si tratta quindi di un nuovo preoccupante sviluppo. I cinesi possiedono molte aziende in Germania, che spesso vanno meglio di quelle rilevate dagli hedge fund americani. Di norma, i cinesi pianificano investimenti a lungo termine, non il tipo di pensiero trimestrale che caratterizza molte società finanziarie americane. Naturalmente vogliono ricavare un profitto, e anche le tecnologie non sono disinteressate; ma offrono anche posti di lavoro sicuri.

Questo è molto importante per la nostra economia. Non credo che Scholz abbia ancora deciso come posizionarsi. Anche l’Fdp sta manovrando, sotto la forte pressione delle imprese tedesche. Si sta svolgendo un dibattito parallelo sulle riserve valutarie congelate della Russia: se le esproprieranno, o anche solo le entrate, invieranno un segnale inequivocabile alla Cina affinché eviti, se possibile, le riserve in euro. Alcune vengono già scambiate con l’oro. Gli Stati Uniti non stanno espropriando le riserve russe, per una buona ragione. Quindi, ancora una volta, sono solo gli europei a rendersi ridicoli. Stiamo rovinando le nostre prospettive economiche in modo che i cinesi possano – perché in realtà puntano a farlo – diventare comunque sempre più autosufficienti. Hanno ancora bisogno del commercio, ma forse tra vent’anni ne avranno meno bisogno di quanto noi ne abbiamo bisogno di loro.

Secondo Robert Habeck, ministro dell’Economia ed ex co-leader dei Verdi, la più grande sfida economica della Germania è la carenza di lavoratori, sia qualificati che non, con circa 700.000 posti vacanti. Dato l’invecchiamento della società, il governo stima che il Paese sarà privo di 7 milioni di lavoratori entro il 2035. Se la salute del capitalismo tedesco è una priorità per il vostro nuovo partito, questo non richiede un livello significativo di immigrazione?

Il sistema educativo tedesco è in uno stato miserevole. Il numero di giovani adulti senza titolo di studio è in continuo aumento dal 2015. Nel 2022, 2,86 milioni di persone tra i 20 e i 34 anni non avevano una qualifica formale, tra cui molte persone con un background migratorio. Ciò corrisponde a quasi un quinto di tutte le persone in questa fascia d’età. Ogni anno in Germania più di 50.000 studenti lasciano la scuola senza un diploma, con conseguenze drammatiche per loro stessi e per la società. Per loro, il dibattito sulla mancanza di lavoratori qualificati suona come una presa in giro. La nostra priorità è inserire queste persone nella formazione professionale.

Ciononostante è necessaria una certa immigrazione, data la situazione demografica della Germania. Ma deve essere gestita, in modo da tenere conto degli interessi di tutte le parti: i Paesi di origine, la popolazione del Paese di accoglienza e gli stessi immigrati. Per questo è necessaria una preparazione, che in questo momento non c’è. Non crediamo che un regime di immigrazione neoliberale, in cui tutti possono andare ovunque e poi devono in qualche modo cercare di adattarsi e sopravvivere, sia una buona idea. Dobbiamo accogliere le persone che vogliono lavorare e vivere nel nostro Paese e dovremmo imparare a farlo. Ma questo non deve portare a sconvolgere la vita di chi già vive qui e non deve sovraccaricare le risorse collettive, per le quali le persone hanno lavorato e pagato le tasse. Altrimenti, l’ascesa di una politica di destra nativista sarà inevitabile. In effetti, l’AfD nella sua forma attuale è in gran parte un’eredità di Angela Merkel. In Germania abbiamo una drammatica carenza di alloggi, soprattutto per le persone a basso reddito, e la qualità dell’istruzione nelle scuole pubbliche è diventata a tratti spaventosa. La nostra capacità di dare agli immigrati una possibilità di partecipazione paritaria alla nostra economia e società non è infinita. Riteniamo inoltre che sia molto meglio se le persone possono trovare istruzione e lavoro nei loro Paesi d’origine, e dovremmo sentirci obbligati ad aiutarli in questo, non da ultimo con un migliore accesso al capitale d’investimento e un regime commerciale equo, piuttosto che assorbire alcuni dei giovani più intraprendenti e talentuosi di quei Paesi nella nostra economia per colmare le nostre lacune demografiche. Dovremmo anche rimborsare ai Paesi di origine i costi di formazione dei lavoratori altamente qualificati che si trasferiscono in Germania, come i medici. E dovremmo affrontare il lato dell’immigrazione legato al traffico di esseri umani, le bande che guadagnano milioni aiutando a entrare in Europa persone che non hanno realmente bisogno di asilo.

Molti di coloro che potrebbero essere solidali con la Bsw temono che affermazioni come il suo commento dello scorso novembre sul vertice sulla politica migratoria a Berlino – “La Germania è sopraffatta, la Germania non ha più spazio” – contribuiscano a creare un’atmosfera xenofoba. Non è forse importante essere chiari nell’evitare qualsiasi suggestione di razzismo o xenofobia quando si discute di quale potrebbe essere una politica migratoria giusta?

Il razzismo va sempre combattuto, non solo evitato, ma combattuto. Ma indicare le reali carenze sociali – la domanda supera la capacità – non è xenofobo. Sono solo fatti. Per esempio, in Germania c’è una carenza di alloggi di 700.000 unità. Ci sono decine di migliaia di posti di lavoro nel campo dell’insegnamento non coperti. Naturalmente, l’arrivo improvviso di un gran numero di richiedenti asilo in fuga dalle guerre – un milione nel 2015, soprattutto da Siria, Iraq e Afghanistan; un milione dall’Ucraina nel 2022 – produce un’enorme impennata della domanda, che non viene soddisfatta da alcun aumento della capacità. Questo crea un’intensa competizione per le scarse risorse e alimenta la xenofobia. Non è giusto per i nuovi arrivati, ma non è giusto nemmeno per le famiglie tedesche che hanno bisogno di alloggi a prezzi accessibili, o i cui figli frequentano scuole in cui gli insegnanti sono completamente oberati perché metà della classe non parla tedesco. E questo sempre nelle aree residenziali più povere, dove la gente è già sotto stress.

Non è utile negare o sorvolare su questi problemi. È quello che hanno cercato di fare gli altri partiti e che alla fine ha semplicemente rafforzato l’AfD. La migrazione avverrà sempre in un mondo aperto e spesso può essere un arricchimento per entrambe le parti. Ma è essenziale che la sua portata non sfugga di mano e che le ondate migratorie improvvise siano tenute sotto controllo.

Lei dice che il razzismo deve essere combattuto, ma quando il manifesto del Parlamento europeo del Bsw dichiara che in Francia e in Germania ci sono “società parallele influenzate dall’Islam” in cui “i bambini crescono odiando la cultura occidentale”, questo suona come pura demonizzazione. Eppure, allo stesso tempo, la leadership e la rappresentanza parlamentare del Bsw è senza dubbio la più multiculturale per provenienza di qualsiasi partito tedesco. Come risponderebbe a questo?

Ci sono luoghi del genere in Germania, non così tanti come in Svezia o in Francia, ma si notano. Se si considerano le persone solo come fattori di produzione e la società solo come un’economia difesa da una forza di polizia, questo non deve preoccupare più di tanto. Vogliamo evitare una spirale di sfiducia e ostilità reciproca. Coloro che fanno parte del nostro gruppo e che hanno un cosiddetto “background multiculturale” conoscono entrambe le parti e hanno un interesse vitale per una società in cui tutte le persone possano vivere insieme in pace, libere dallo sfruttamento. Conoscono in prima persona la vacuità delle politiche neoliberali sull’immigrazione – le “frontiere aperte” sono esattamente questo – quando si tratta di mantenere le promesse. Le donne del nostro gruppo, in particolare, sono felici di vivere in un Paese che ha ampiamente superato il patriarcato e non vogliono che venga reintrodotto per vie traverse.

Lei ha citato le politiche di transizione verde come contrarie agli interessi economici della Germania. A cosa si riferiva?

L’approccio dei Verdi alla politica ambientale è economicamente punitivo per la maggior parte delle persone. Sono favorevoli a prezzi elevati per la CO2, rendendo i combustibili fossili più costosi per creare un incentivo ad abbandonarli. Questo può funzionare per le persone benestanti che possono permettersi di acquistare un’auto elettrica, ma se non si hanno molti soldi, significa solo che si sta peggio. I Verdi irradiano arroganza nei confronti dei più poveri e per questo sono odiati da gran parte della popolazione. L’AfD fa leva su questo: prospera sull’odio verso i Verdi, o meglio verso le politiche che i Verdi perseguono. Alla gente non piace sentirsi dire dai politici cosa mangiare, come parlare, come pensare. E i Verdi sono prototipici di questo atteggiamento missionario nel portare avanti la loro agenda pseudo-progressista. Certo, se potete permettervi un’auto elettrica, dovreste guidarne una. Ma non si dovrebbe credere di essere una persona migliore di chi guida una vecchia auto diesel di fascia media perché non può permettersi altro. Al giorno d’oggi, gli elettori dei Verdi tendono ad essere molto benestanti – i più “economicamente soddisfatti”, secondo i sondaggi, anche più degli elettori del Fdp. Incarnano un senso di autocompiacimento, anche se fanno aumentare il costo della vita per le persone che faticano a tirare avanti: Siamo i più virtuosi, perché possiamo permetterci di comprare cibo biologico. Possiamo permetterci una cargo bike. Possiamo permetterci di installare una pompa di calore. Possiamo permetterci tutto”.

Lei critica l’approccio dei Verdi, ma quali politiche ambientali perseguirebbe?

Politiche con cui la grande maggioranza delle persone nel nostro Paese possa convivere, economicamente e socialmente. Abbiamo bisogno di un’ampia offerta pubblica per le conseguenze immediate del cambiamento climatico, dalla pianificazione urbana alla silvicoltura, dall’agricoltura ai trasporti pubblici. Tutto ciò sarà costoso. Preferiamo la spesa pubblica per la mitigazione dei cambiamenti climatici rispetto, ad esempio, all’aumento del bilancio della cosiddetta “difesa” al 3% del PIL o più. Non possiamo pagare tutto in una volta. Abbiamo bisogno di pace con i nostri vicini per poter dichiarare guerra al “riscaldamento globale”. Distruggere l’industria automobilistica nazionale rendendo obbligatorie le auto elettriche solo per soddisfare alcuni standard arbitrari sulle emissioni non è ciò che sosteniamo. Nessuno di noi vivrà per vedere le temperature medie abbassarsi di nuovo, indipendentemente da quanto ridurremo le emissioni di carbonio. Per prima cosa, dotiamo le case degli anziani, gli ospedali e i centri di assistenza all’infanzia di aria condizionata a spese pubbliche, e rendiamo sicuri i luoghi vicini ai fiumi e ai torrenti contro le inondazioni. Assicurarsi che i costi del perseguimento di ambiziose scadenze di riduzione delle emissioni non vengano imposti alla gente comune che già fatica a far quadrare i conti.

Anche la Germania è attualmente scossa da una crisi culturale per il massacro di oltre 30.000 palestinesi a Gaza da parte di Israele. Lei è uno dei pochi politici ad aver sfidato il divieto tedesco di criticare Israele e ad essersi espresso contro la fornitura di armi da parte della Germania al governo di Netanyahu, insieme a Stati Uniti e Regno Unito. L’attuale offensiva culturale filo-sionista rappresenta l’opinione popolare in Germania?

Naturalmente in Germania c’è un background storico diverso, quindi è comprensibile e giusto che abbiamo un rapporto diverso con Israele rispetto ad altri Paesi. Non si può dimenticare che la Germania è stata l’artefice dell’Olocausto, non si deve mai dimenticare questo fatto. Ma questo non giustifica la fornitura di armi per i terribili crimini di guerra che si stanno verificando nella Striscia di Gaza. E se si guarda ai sondaggi di opinione, la maggioranza della popolazione non è d’accordo. La copertura mediatica è sempre selettiva, naturalmente, ma anche così è ovvio che la gente non può andarsene, che viene brutalmente bombardata. La gente muore di fame, le malattie dilagano, gli ospedali sono sotto attacco e disperatamente mal equipaggiati. Tutto questo è evidente, e sul campo in Germania ci sono sicuramente posizioni molto critiche. Ma in politica, chiunque esprima critiche viene immediatamente colpito con la clava dell’antisemitismo. Lo stesso vale nel discorso sociale e culturale, come nel caso della cerimonia di premiazione della Berlinale: nel momento in cui si criticano le azioni del governo israeliano – e naturalmente molti ebrei le criticano – si viene dipinti come antisemiti. E questo naturalmente intimorisce, perché chi vuole essere un antisemita?

Nell’ottobre 2021, molti pensavano che un governo a guida PD avrebbe rappresentato una svolta a sinistra, dopo sedici anni di cancellierato della Merkel. Invece, la Germania si è spostata a destra. La “coalizione del semaforo” ha aumentato il bilancio della difesa di 100 miliardi di euro. La politica estera tedesca ha preso una piega aggressivamente atlantista. La Zeitenwende di Scholz è stata una sorpresa per lei? E che ruolo hanno avuto i partner di coalizione dell’Spdnello spingerlo su questa strada?

Le tendenze sono presenti da tempo. L’Spd ha guidato la Germania nella guerra contro la Jugoslavia nel 1999, poi nell’occupazione militare dell’Afghanistan nel 2001. Schröder si è almeno opposto agli americani sull’invasione dell’Iraq, con un forte sostegno all’interno dell’Spd. Ma l’Spd ha perso completamente la sua vecchia personalità ed è diventata una sorta di partito della guerra. Ciò che spaventa è che c’è così poca opposizione all’interno del partito. I suoi attuali leader sono figure che in realtà non hanno alcuna posizione propria. Potrebbero far parte della Cdu-Csu o dei liberali. Ecco perché l’immagine pubblica dell’Spdè stata in gran parte distrutta. Non c’è più nulla di autentico. Non è più sinonimo di giustizia sociale – al contrario, il Paese è diventato sempre più ingiusto, il divario sociale è cresciuto e ci sono sempre più persone veramente povere o a rischio di povertà. E ha abbandonato del tutto la sua politica di distensione. Naturalmente, la Spd è spinta in questa direzione anche dai Verdi e dall’Fdp. I Verdi sono oggi il partito più falco della Germania – uno sviluppo notevole per un gruppo nato dalle grandi manifestazioni pacifiste degli anni Ottanta. Oggi sono i più grandi militaristi di tutti, spingendo sempre per l’esportazione di armi e l’aumento della spesa per la difesa. E questo non fa che rafforzare la tendenza all’interno dell’Spd.

La costruzione contro la Russia è stata guidata da questa dinamica. All’inizio sembrava che Scholz cedesse alle pressioni su alcune questioni, ma non su altre. Ad esempio, ha istituito un fondo speciale per l’Ucraina, ma non voleva essere coinvolto nel conflitto e inizialmente ha consegnato solo 5.000 elmetti. Ma poi la situazione è cambiata ed è emerso un modello. All’inizio Scholz esita. Poi viene attaccato da Friedrich Merz, leader dell’opposizione cdu-csu. Poi i suoi partner di coalizione, i Verdi e l’Fdp, aumentano la pressione. Infine, Scholz fa un discorso in cui annuncia che è stata superata un’altra linea rossa. Il dibattito si è spostato sui mezzi corazzati, poi sui carri armati, poi sui jet da combattimento. Scholz ha sempre detto “Nein” all’inizio, poi il no si è trasformato in un “Jein“, un “no-sì”, e poi a un certo punto in un “Ja”.

Ora si è arrivati al punto che i Paesi della Nato e l’Ucraina stanno spingendo affinché la Germania fornisca missili da crociera Taurus, in grado di attaccare obiettivi lontani come Mosca. Rappresentano l’escalation più pericolosa finora, perché sono chiaramente destinati a un uso offensivo contro obiettivi russi. Non sono sicuro che la consegna da parte della Germania sia effettivamente nell’interesse dell’America, perché il rischio è estremamente elevato. Se forniamo armi tedesche per distruggere obiettivi russi come il ponte di Kerch tra la Crimea e la terraferma, la Russia reagirà contro la Germania. Spero che questo significhi che non saranno fornite. Ma non si può essere sicuri, data la mancanza di spina dorsale e la tendenza al ripiegamento di Scholz. È difficile pensare a un cancelliere che abbia avuto un curriculum così misero. E anche l’intera coalizione: non c’è mai stato un governo in Germania così privo di vita, dopo appena due anni e mezzo di potere. E naturalmente la Cdu-Csu non è un’alternativa. Merz è ancora peggiore sulla questione della guerra e della pace, e anche sulle questioni economiche. La destra non ha una strategia, ma sarà la principale beneficiaria dei pessimi risultati del governo.

Forse l’intercettazione dei capi della Luftwaffe che discutevano se per i missili Taurus sarebbe stato necessario l’intervento della Germania sul terreno – e che ha rivelato che le truppe britanniche e francesi erano già attive in Ucraina, lanciando missili Storm Shadow e Scalp – ha messo in secondo piano la questione per il momento. Ma la strategia di Merz non è forse quella di virare a destra, per attirare gli elettori dell’AfD? Non ha avuto successo in questo senso?

Merz semplicemente non ha una posizione credibile sulla maggior parte delle questioni. L’AfD ha raccolto consensi su tre questioni: primo, la migrazione, cioè il numero di richiedenti asilo in Germania; secondo, le chiusure durante la pandemia; terzo, la guerra in Ucraina. Sui richiedenti asilo, Merz è molto eterogeneo. A volte fa l’AfD e sproloquia sui piccoli pascià, poi viene attaccato e si rimangia tutto. Ma ovviamente questa è stata l’eredità della Merkel, quindi la Cdu non è credibile da questo punto di vista. Lo stesso vale per la crisi del Covid: anche la Cdu-Csu era a favore delle serrate e delle vaccinazioni obbligatorie, e si è comportata male come tutti gli altri. Poi è arrivata la questione della pace, ed è questo che è così perfido in Germania. Prima che lanciassimo il bsw, l’AfD era l’unico partito che si schierava coerentemente a favore di una soluzione negoziata e contro le forniture di armi all’Ucraina, una questione vitale per molti elettori dell’est. La Cdu-Csu voleva fornire ancora più armi e Die Linke era divisa sulla questione. Se si voleva un ritorno a una politica di distensione, se si volevano i negoziati, se non si voleva partecipare alla guerra con la fornitura di armi, non c’era nessun altro a cui rivolgersi. Per quanto riguarda Israele, ovviamente, l’AfD è determinata a fornire ancora più armi, perché è un partito anti-islamico e ovviamente approva le cose terribili che accadono in quel Paese. Questo è stato uno dei motivi principali per cui alla fine abbiamo deciso di fondare un nuovo partito, in modo che le persone legittimamente insoddisfatte del mainstream, ma che non sono estremisti di destra – e questo include una grande fetta di elettori dell’AfD – avessero un partito serio a cui rivolgersi.

Come paragonare l’attuale Cdu al partito di Helmut Kohl? È stato lui a calpestare la Grundgesetz per integrare i nuovi Länder.

La Cdu sotto Kohl ha sempre avuto una forte ala sociale, una forte ala operaia. Questo era ciò che Norbert Blüm e Heiner Geißler rappresentavano agli esordi. Si sono schierati a favore dei diritti sociali e della sicurezza sociale, il che ha reso la Cdu qualcosa di simile a un partito popolare. Ha sempre avuto un forte sostegno da parte dei lavoratori, dei cosiddetti “kleinen Leute”,persone normalicon un reddito basso. Merz è a favore del capitalismo di BlackRock, non solo perché lavorava per BlackRock, ma perché rappresenta quel punto di vista in termini di economia politica. Vuole aumentare l’età pensionabile, il che significa un nuovo taglio alle pensioni. Vuole ridurre i sussidi sociali; dice che lo Stato sociale è troppo grande, deve essere smantellato. È contrario a un aumento del salario minimo, tutte cose che la Cdu era solita sostenere. Questo faceva parte della dottrina sociale cattolica, che aveva un posto nella Cdu. Si battevano per un capitalismo addomesticato, per un ordine economico che avesse una forte componente sociale, un forte stato sociale. Ed erano credibili, perché il vero attacco ai diritti sociali in Germania è avvenuto nel 2004 sotto Schröder e il governo dei Verdi. Quindi, è un po’ diverso dal Regno Unito. La Cdu ha effettivamente ritardato l’assalto neoliberista. Merz è una svolta per loro.

Può spiegare perché ha deciso di lasciare Die Linke, dopo tanti anni?

L’aspetto principale è che la stessa Die Linke è cambiata. Ora vuole essere più verde dei Verdi e copia il loro modello. La politica identitaria predomina e le questioni sociali sono state messe da parte. Die Linke aveva un discreto successo – nel 2009 aveva ottenuto il 12%, oltre 5 milioni di voti – ma nel 2021 era scesa sotto la soglia del 5%, con soli 2,2 milioni di voti. Questi discorsi privilegiati, se così posso chiamarli, sono popolari nei circoli accademici metropolitani, ma non sono popolari tra la gente comune che votava a sinistra. Li si allontana. Die Linke aveva un forte radicamento nella Germania orientale, ma lì la gente non può affrontare questi dibattiti sulla diversità, almeno nella lingua in cui vengono espressi; sono semplicemente alienanti per gli elettori che vogliono pensioni dignitose, salari dignitosi e, naturalmente, pari diritti. Siamo favorevoli a che tutti possano vivere e amare come desiderano. Ma c’è un tipo esagerato di politica identitaria in cui devi scusarti se parli di un argomento se non hai un background migratorio, o devi scusarti perché sei etero. Die Linke si è immersa in questo tipo di discorso e di conseguenza ha perso voti. Alcuni si sono spostati nel campo dei non votanti e altri a destra.

Non avevamo più la maggioranza nel partito perché l’ambiente che sosteneva Die Linke era cambiato. Era chiaro che non si poteva salvare. Un gruppo di noi si è detto: o continuiamo a guardare il partito affondare, o dobbiamo fare qualcosa. È importante che chi è insoddisfatto abbia un posto dove andare. Molte persone dicevano: “Non sappiamo più per chi votare, non vogliamo votare per l’AfD, ma non possiamo nemmeno votare per nessun altro”. Questa è stata la motivazione che ci ha spinto a dire: facciamo qualcosa per conto nostro e fondiamo un nuovo partito. Non tutti proveniamo da sinistra; siamo un po’ più di un revival di sinistra, per così dire. Abbiamo anche incorporato altre tradizioni in una certa misura. Nel mio libro, Die Selbstgerechten, l’ho definita “sinistra conservatrice”.nota2 In altre parole: socialmente e politicamente siamo di sinistra, ma in termini socio-culturali vogliamo incontrare le persone dove sono, non fare proselitismo su cose che rifiutano.

Quali insegnamenti, negativi o positivi, ha tratto dall’esperienza di Aufstehen, il movimento che ha lanciato nel 2018?

Alla sua fondazione, Aufstehen ha ottenuto una risposta travolgente, con oltre 170.000 persone interessate. Le aspettative erano enormi. Il mio più grande errore di allora è stato quello di non essermi preparato adeguatamente. Mi ero illuso che le strutture si sarebbero formate una volta iniziate; non appena ci fossero state molte persone, tutto avrebbe cominciato a funzionare. Ma presto è diventato chiaro che le strutture necessarie per un movimento funzionante – i Länder, le città, i comuni – non possono essere create da un giorno all’altro. Ci vogliono tempo e attenzione. Questa è stata una lezione importante per lo sviluppo del Bsw: nessuna persona può fondare un partito, ci vogliono buoni organizzatori, persone con esperienza e un team affidabile.

La Bsw viene lanciata da un gruppo impressionante di parlamentari. Quali competenze hanno, quali sono le loro specializzazioni e le loro aree di impegno?

Il gruppo bsw al Bundestag ha uno staff forte. Klaus Ernst, il vicepresidente, è un sindacalista esperto di ig-Metall, cofondatore e presidente del Wasg e poi di Die Linke. Alexander Ulrich è un altro sindacalista, anch’egli esperto politico di partito. Amira Mohamed Ali, che ha presieduto il gruppo parlamentare di Die Linke, ha lavorato come avvocato per una grande azienda prima di entrare in politica. Sevim Dağdelen è un esperto di politica estera con una vasta rete in Germania e nel mondo. Altri parlamentari del bsw sono Christian Leye, Jessica Tatti, Żaklin Nastić, Ali Al Dailami e Andrej Hunko. Ci sono figure importanti anche al di fuori del Bundestag.

Qual è il programma della Bsw?

Il nostro documento fondativo ha quattro assi portanti. Il primo è una politica di buon senso economico. Sembra un concetto vago, ma si riferisce alla situazione in Germania, dove le politiche governative stanno distruggendo la nostra economia industriale. E se l’industria viene distrutta, la situazione è negativa anche per i lavoratori e per lo Stato sociale. Quindi: una politica energetica sensata, una politica industriale sensata, questa è la prima priorità.

Si tratta di una strategia economica alternativa basata sul lavoro, come quella sviluppata dalla sinistra britannica attorno a Tony Benn negli anni Settanta, o è concepita come una politica nazionale-industriale convenzionale?

In Germania non c’è mai stata la stessa coscienza di un’identità operaia che c’era in Gran Bretagna negli anni ’70 e ’80, durante lo sciopero dei minatori, anche se oggi non esiste più. La Repubblica Federale è sempre stata più una società borghese, in cui i lavoratori tendevano a vedersi come parte della classe media. Ciò che conta in Germania è il Mittelstand, il forte blocco di piccole imprese che possono opporsi alle grandi aziende. Questa opposizione è importante quanto la polarità tra capitale e lavoro. In Germania bisogna prenderla sul serio. Se ci si rivolge alle persone solo su base di classe, non si otterrà alcuna risposta. Ma se ci si rivolge a loro in quanto parte del settore della società che crea ricchezza, comprese le aziende gestite dai proprietari, in contrasto con le grandi imprese – i cui profitti vengono convogliati agli azionisti e ai dirigenti di alto livello, senza che quasi nulla vada ai lavoratori – questo colpisce nel segno. La gente capisce quello che dite, si identifica e si mobilita su questa base per difendersi. Non si trova la stessa opposizione nelle piccole imprese, perché spesso sono loro stesse in difficoltà. Non hanno il margine di manovra per aumentare i salari, dato che i prezzi bassi sono dettati dai grandi operatori. Ma so che la Germania è un po’ diversa da questo punto di vista, rispetto alla Francia, alla Gran Bretagna o ad altri Paesi. Quindi, una politica energetica e una politica industriale di buon senso inizierebbero a considerare le esigenze del Mittelstand, in modo da incoraggiare i proprietari e le loro famiglie a tenere duro piuttosto che vendere le loro aziende a qualche investitore finanziario.

Questo segnerebbe una distinzione con il tacito fondamento della politica governativa degli ultimi vent’anni, almeno, in cui – nonostante tutti i discorsi entusiastici sulla Mittelstand – la strategia di Merkel era chiaramente orientata alle grandi imprese e, con un po’ di ambientalismo, alle grandi città. Lo stesso vale ovviamente per l’Fdp e, in pratica, per i Verdi. Quindi, per lei, il confine più importante è la differenza tra capitale finanziario e capitale regionale o di medio livello?

Sì, ma come ho detto, non voglio nemmeno idealizzare questo aspetto. C’è sicuramente sfruttamento a tutti i livelli. Ma c’è comunque una differenza rispetto ad Amazon, ad esempio, o ad alcune società del Dax. Oggi, ad esempio, anche se l’economia si sta riducendo, le società del Dax stanno distribuendo più dividendi che mai. In alcuni casi, le società distribuiscono l’intero utile annuale, o anche di più. Da anni ormai, la Germania ha un rapporto di investimento molto basso, perché vengono versati molti soldi, a causa della pressione dei gruppi finanziari globali. In proporzione, le aziende del Mittelstand investono molto di più.

Quali sono gli altri punti del programma del Bsw?

Il secondo asse è la giustizia sociale. Questo punto è assolutamente centrale per noi. Anche quando l’economia andava bene, il settore dei bassi salari era in crescita, la povertà e le disuguaglianze sociali aumentavano. Uno Stato sociale forte è fondamentale. Il servizio sanitario tedesco è sottoposto a enormi tensioni. Si possono aspettare mesi prima di poter vedere uno specialista. Il personale infermieristico è terribilmente sovraccarico di lavoro e sottopagato – abbiamo sostenuto con forza il loro sciopero nel 2021. Anche il sistema scolastico sta fallendo. Come ho già detto, una percentuale considerevole di giovani che escono dalla Realschule o dalla Hauptschule non hanno le conoscenze elementari di base per essere assunti come apprendisti o tirocinanti. Inoltre, le infrastrutture tedesche stanno cadendo in rovina. Ci sono circa tremila ponti fatiscenti, che non vengono riparati e che prima o poi dovranno essere demoliti. La Deutsche Bahn, il servizio ferroviario, è perennemente in ritardo. L’amministrazione pubblica ha attrezzature obsolete. I politici tradizionali sono ben consapevoli di tutto questo, ma non fanno nulla al riguardo.

Il terzo asse è la pace. Ci opponiamo alla militarizzazione della politica estera tedesca, con un’escalation dei conflitti verso la guerra. Il nostro obiettivo è un nuovo ordine di sicurezza europeo, che dovrebbe includere la Russia nel lungo periodo. La pace e la sicurezza in Europa non possono essere garantite in modo stabile e duraturo se non si esclude il conflitto con la Russia, una potenza nucleare. Sosteniamo inoltre che l’Europa non dovrebbe lasciarsi trascinare in un conflitto tra Stati Uniti e Cina, ma dovrebbe perseguire i propri interessi attraverso partenariati commerciali ed energetici diversificati. Per quanto riguarda l’Ucraina, chiediamo un cessate il fuoco e negoziati di pace. La guerra è un sanguinoso conflitto per procura tra Stati Uniti e Russia. Ad oggi, non ci sono stati sforzi seri da parte dell’Occidente per porvi fine attraverso i negoziati. Le opportunità che esistevano sono state sprecate. Di conseguenza, la posizione negoziale dell’Ucraina si è notevolmente deteriorata. Comunque finisca questa guerra, lascerà all’Europa un Paese ferito, impoverito e spopolato. Ma almeno si potrà porre fine alle attuali sofferenze umane.

E il quarto asse?

Il quarto punto è la libertà di espressione. Qui c’è una pressione sempre più forte a conformarsi all’interno di uno spettro ristretto di opinioni ammissibili. Abbiamo parlato di Gaza, ma la questione va ben oltre. Il ministro degli Interni dell’Spd, Nancy Faeser, ha appena presentato un disegno di legge sulla “promozione della democrazia” che renderebbe reato la derisione del governo. Ci opponiamo, naturalmente, per motivi democratici. La Repubblica Federale ha una brutta tradizione, che germoglia sempre nuovi fiori. Non c’è bisogno di tornare indietro alla repressione degli anni ’70, al tentativo di bandire gli “estremisti di sinistra” dai posti di lavoro nel settore pubblico. Il ricorso alla coercizione ideologica è stato immediato durante la pandemia, e lo è ancora di più ora con l’Ucraina e Gaza. Questi sono i quattro assi principali. Il nostro obiettivo generale è quello di catalizzare un nuovo inizio politico e garantire che il malcontento non vada alla deriva verso destra, come è successo negli ultimi anni.

Quali sono i programmi elettorali del Bswper le prossime elezioni del Parlamento europeo e dei Länder? Quali coalizioni prenderete in considerazione nei Parlamenti dei Länder?

Per quanto riguarda le coalizioni, non dividiamo la pelliccia dell’orso prima che venga ucciso, come diciamo noi. Siamo sufficientemente distinti da tutti gli altri partiti per poter prendere in considerazione qualsiasi proposta essi vogliano fare sulle coalizioni, o su altre forme di partecipazione al governo come la tolleranza o le maggioranze flessibili. Per il momento vogliamo solo convincere il maggior numero possibile di cittadini che i loro interessi sono in buone mani con noi. In quanto nuovo partito, vogliamo ottenere un buon risultato alle elezioni europee, la nostra prima occasione per cercare di ottenere il sostegno per il nostro nuovo approccio alla politica. Chiederemo agli elettori che gli Stati membri democratici dell’UEsiano i principali responsabili della gestione dei problemi delle società e delle economie europee, piuttosto che la burocrazia e la giurisprudenza di Bruxelles.

Per quanto riguarda la sua autodefinizione di “sinistra conservatrice”, lei ha parlato con calore della vecchia tradizione della Cdu, della sua dottrina sociale e del “capitalismo addomesticato”. Come differenzierebbe la Bsw dalla vecchia Cdu, se alleata, ad esempio, alla politica estera di Willy Brandt?

La Democrazia Cristiana del dopoguerra era conservatrice nel senso che non era neoliberista. La vecchia Cdu-Csu combinava un elemento conservatore e uno radical-liberale; il fatto che potesse farlo era dovuto all’immaginazione politica di un uomo come Konrad Adenauer, anche se qualcosa di simile esisteva anche in Italia e, in parte, in Francia. Il conservatorismo di allora significava proteggere la società dal vortice del progresso capitalistico, in contrapposizione all’adeguamento della società alle esigenze del capitalismo, come nel caso del (pseudo)conservatorismo neoliberale. Dal punto di vista della società, il neoliberismo è rivoluzionario, non conservatore. Oggi la Cdu, ora guidata da un personaggio come Merz, è riuscita a sradicare la vecchia concezione cristiano-democratica secondo cui l’economia deve servire la società e non viceversa. Anche la socialdemocrazia, la Spd di un tempo, aveva un elemento conservatore, con al centro la classe operaia piuttosto che la società nel suo complesso. Questo è finito quando la Terza Via nel Regno Unito e Schröder in Germania hanno consegnato il mercato del lavoro e l’economia a una marketocrazia globalista-tecnocratica. Proprio come in politica estera, crediamo di avere il diritto di considerarci i legittimi eredi sia del “capitalismo addomesticato” del conservatorismo del dopoguerra sia del progressismo socialdemocratico, interno ed estero, dell’epoca di Brandt, Kreisky e Palme, applicato alle mutate circostanze politiche del nostro tempo.

A livello internazionale, quali forze nell’UE – o ancheoltre – vede come potenziali alleati della Bsw?

Non sono la persona più adatta a cui fare domande su questo argomento, poiché la mia attenzione si concentra sulla politica interna. So che spesso dall’estero si ha una visione distorta di noi, e spero di non vedere gli altri Paesi in modo distorto. All’inizio avevamo stretti legami con La France insoumise, ma non so come si siano sviluppati negli ultimi anni. Poi c’è stato il Movimento Cinque Stelle in Italia, che è un po’ diverso, ma anche lì ci sono alcune sovrapposizioni. In generale, saremmo sulla stessa lunghezza d’onda di qualsiasi partito di sinistra fortemente orientato alla giustizia sociale ma non invischiato in discorsi identitari.

Lei dice che i Die Linke sono diventati “più verdi dei Verdi”, emarginando le questioni sociali. Ma i Verdi stessi un tempo avevano un forte programma sociale, con una strategia industriale verde che aveva una forte componente sociale e, naturalmente, la smilitarizzazione dell’Europa. Secondo lei, cosa è successo negli anni ’90, quando hanno perso questa dimensione?

È stato lo stesso per molti ex partiti di sinistra. In parte la risposta è che l’ambiente di sostegno è cambiato. I partiti di sinistra erano tradizionalmente ancorati alla classe operaia, anche se erano guidati da intellettuali. Ma il loro elettorato è cambiato. Piketty lo spiega in dettaglio in Capitale e ideologia. Negli ultimi trent’anni si è espansa in modo massiccio una nuova classe professionale con istruzione universitaria, relativamente indenne dal neoliberismo perché dispone di un buon reddito e di una ricchezza patrimoniale in crescita, e non dipende necessariamente dallo Stato sociale. I giovani che sono cresciuti in questo ambiente non hanno mai conosciuto la paura o il disagio sociale, perché sono stati protetti fin dall’inizio. Questo è oggi l’ambiente principale dei Verdi, persone relativamente benestanti, preoccupate per il clima – il che depone a loro favore – ma che mirano a risolvere il problema attraverso decisioni individuali di consumo. Persone che non hanno mai dovuto fare a meno di qualcosa, che predicano la rinuncia a coloro per i quali la rinuncia fa parte della vita quotidiana.

Ma non è forse così anche per i partiti tradizionali? I Verdi, forse, in modo più drammatico rispetto a ciò che erano negli anni Ottanta. Ma la Cdu, come lei dice, ha abbandonato la sua componente sociale. L’Spd ha guidato la svolta neoliberista. C’è una causa più profonda di questo spostamento a destra, o verso il capitale finanziario o globale?

In primo luogo, come hanno analizzato molto bene sociologi come Andreas Reckwitz, abbiamo a che fare con un ambiente sociale forte e in crescita, che svolge un ruolo di primo piano nella formazione dell’opinione pubblica. È predominante nei media, nella politica, nelle grandi città dove si formano le opinioni. Non si tratta dei proprietari di grandi aziende – quello è un altro livello. Ma è un’influenza potente e modella gli attori di tutti i partiti politici. Qui a Berlino, tutti i politici si muovono all’interno di questo ambiente – la Cdu, la Spd – eciò ha una forte influenza su di loro. I cosiddetti piccoli cittadini, quelli delle piccole città e dei villaggi, senza laurea, hanno sempre meno accesso reale alla politica. Un tempo i partiti avevano un’ampia base, erano veri e propri partiti popolari: la Cdu attraverso le chiese, la Spd attraverso i sindacati. Ora tutto questo non c’è più. I partiti sono molto più piccoli e i loro candidati sono reclutati da una base più ristretta, di solito la classe media con istruzione universitaria. Spesso la loro esperienza si limita alla sala conferenze, al think tank, alla camera plenaria. Diventano deputati senza aver mai sperimentato il mondo al di là della vita politica professionale.

Con il bsw, stiamo cercando di inserire nuove leve politiche che hanno lavorato in altri campi, in molti altri settori della società, per uscire il più possibile da questo ambiente. Ma il vecchio modello di partito popolare è tramontato, perché non esiste più la base per farlo.

Le chiediamo infine di parlare della sua formazione politica e personale. Quali sono, a suo avviso, le influenze più importanti sulla sua visione del mondo – esperienziali, intellettuali?

Ho letto molto nel corso della mia vita e ci sono state epifanie, quando ho iniziato a pensare in una nuova direzione. Ho studiato Goethe in modo approfondito e lì ho iniziato a pensare alla politica e alla società, alla convivenza umana e ai futuri possibili. Rosa Luxemburg è sempre stata una figura importante per me, in particolare le sue lettere; potevo identificarmi con lei. Thomas Mann, naturalmente, mi ha certamente influenzato e colpito. Quando ero giovane, lo scrittore e drammaturgo Peter Hacks è stato un importante interlocutore intellettuale. Marx mi ha influenzato molto e trovo ancora molto utile la sua analisi delle crisi capitalistiche e dei rapporti di proprietà. Non sono favorevole alla nazionalizzazione totale o alla pianificazione centrale, ma sono interessato a esplorare le terze opzioni, tra proprietà privata e proprietà statale, come le fondazioni o gli amministratori, per esempio, che impediscono a un’azienda di essere saccheggiata dagli azionisti; punti che ho discusso in Prosperità senza avidità.

Un’altra esperienza formativa è stata l’interazione con le persone durante gli eventi che organizziamo. È stata una decisione consapevole quella di andare in giro per il Paese, fare molti incontri e cogliere ogni occasione per parlare con le persone, per capire cosa le muove, come pensano e perché pensano in quel modo. È così importante non muoversi all’interno di una bolla, vedendo solo le persone che si conoscono già. Questo ha plasmato la mia politica e forse mi ha cambiato un po’. Credo che come politico non si debba pensare di capire tutto meglio degli elettori. C’è sempre una corrispondenza tra interessi e punti di vista, non uno a uno, ma spesso, se ci si pensa, si può capire perché le persone dicono le cose che fanno.

Come descriverebbe la sua traiettoria politica dagli anni ’90?

Sono in politica da ben trent’anni. Ho ricoperto posizioni chiave nel Pds e in Die Linke. Sono membro del Bundestag dal 2009 e sono stato co-presidente del gruppo parlamentare di Die Linke dal 2015 al 2019. Ma direi che sono rimasto fedele agli obiettivi per cui sono entrato in politica. Abbiamo bisogno di un sistema economico diverso che metta al centro le persone e non il profitto. Le condizioni di vita oggi possono essere umilianti; non è raro che gli anziani rovistino nei bidoni della spazzatura alla ricerca di bottiglie a rendere per sbarcare il lunario. Non voglio ignorare queste cose, voglio cambiare in meglio le loro condizioni di base. Sono spesso in viaggio e ovunque vada sento che ci sono molte persone che non si sentono più rappresentate da nessuno dei partiti. C’è un grande vuoto politico. Questo porta la gente ad arrabbiarsi: non è un bene per la democrazia. È tempo di costruire qualcosa di nuovo e di fare un intervento politico serio. Non voglio dovermi dire a un certo punto: c’è stata una finestra di opportunità in cui avreste potuto cambiare le cose e non l’avete fatto. Stiamo fondando il nostro nuovo partito affinché le politiche attuali, che stanno dividendo il nostro Paese e mettendo a rischio il suo futuro, possano essere superate, insieme all’incompetenza e all’arroganza della bolla di Berlino.

1 Bündnis Sahra Wagenknecht: für Vernunft und Gerechtigkeit [Alleanza di Sahra Wagenknecht: per la ragione e la giustizia].
2 Sahra Wagenknecht, The Self-RighteousMein Gegenprogramm-fürGemeinsinn und Zusammenhalt [I Giusti di sé: il mio controprogramma per lo spirito comunitario e la coesione], Frankfurt 2021.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

DEMOCRAZIA E CONSENSO, Teodoro Klitsche de la Grange

DEMOCRAZIA E CONSENSO

Lo scioglimento delle camere da parte di Macron ha suscitato in Italia reazioni difformi, accomunate da un misto di machiavellismo da bar ad un legalitarismo da parrocchia (non è obbligato….) e quindi non “si capisce perché l’ha fatto”.

La realtà è che Macron non ha della democrazia la concezione astratta e strumentale condivisa dalla sinistra italiana, ma soprattutto dal PD. Secondo la quale democratico è chi condivide una certa declinazione dell’idea tra le diverse possibili; ma soprattutto che, anche se il popolo ne condivide una diversa è dovere di chi governa infischiarsene della volontà popolare e seguire quell’ “idea”, respinta dalla maggioranza.

Non è così, grazie al cielo, in Francia (e, probabilmente nella maggior parte d’Europa): lì vale la regola che, anche se il popolo sbaglia, è obbligatorio osservarne direttive (e decisioni). Il governo democratico è, anzitutto un dominio della pubblica opinione “government by public opinion”. Come scriveva Schmitt, l’opinione pubblica è la forma moderna dell’acclamazione. Anche se non si lascia racchiudere (del tutto) in procedure formalizzate, al di là dello stesso contenuto legale delle decisioni (l’elezione dei rappresentanti al Parlamento europeo), questa devono orientare comportamenti e azione di governo.

Come scriveva Schmitt “I metodi legali possono scegliere solo un momento unico. In ogni caso, fa parte dell’essenza di una vera democrazia il fatto che il valore sintomatico delle elezioni e delle votazioni popolari venga legalmente rispettato” (il corsivo è mio). In questo contesto “Lo scioglimento, come già illustrato, deve essere considerato come una normale istituzione di questo sistema. Se esso deve avere un senso per il diritto costituzionale, deve valere proprio nel caso in cui la maggioranza parlamentare ha dato al governo un voto di fiducia. Il rapporto diretto con il popolo può essere allora ricercato contro la votazione di sfiducia della maggioranza parlamentare ed il popolo decide come terzo in più alto grado il conflitto sorto fra il governo e la rappresentanza popolare” (il corsivo è mio). Onde “Qui il potere di scioglimento è un mezzo necessario e normale di equilibrio e di appello democratico del popolo… si basi sulla chiara contrapposizione di due diverse opinioni ed il popolo approvi mediante una nuova elezione o il punto di vista del Reichstag o quello del governo del Reich e in questo modo decida il conflitto”. Per cui la ragione è chiara e conferma il principio di legittimità democratica: il popolo decide sul conflitto generato da una riduzione verticale del consenso del governo, in elezioni non-parlamentari (in quelle parlamentari il problema non si porrebbe).

Questa sensibilità verso l’orientamento dell’opinione pubblica, in particolare se confortato da dati reali non è solo di Macron. Anche un eroe nazionale come De Gaulle quando la sua proposta di riforma regionale fu sconfitta dal referendum, si ritirò a vita privata. Né ovviamente questa osservanza è solo francese.

Cosa sarebbe invece successo nella Repubblica italiana, in un caso del genere?

Sarebbe partita una colossale campagna di costruzione di un’opinione pubblica artificiale. Migliaia di talk show, milioni di likes, centinaia di intellettuali da industria culturale, concerti, feste di paese, marce e cortei a gogò. Comici a far lezione di diritto costituzionale (volontariamente); insegnanti di diritto costituzionale a fare (involontariamente) i comici. Tutti a osannare che la democrazia (di marca PD) è la migliore delle possibili, anzi è l’unica possibile; che chi sostiene il contrario è un nemico del popolo e soprattutto che, se il popolo si sbaglia è dovere degli illuminati rieducarlo. Per cui è dovere degli illuminati correggere la volontà popolare: un tempo con i gulag, oggi con metodi meno drastici.

In fondo a tale concezione c’è comunque il potenziale conflitto tra i diversi modi con cui si declina il ruolo del governo democratico: della nota triade per cui questo è il governo dal popolo, del popolo e per il popolo, le prime due espressioni vengono omesse ed offuscate, la terza ingigantita (a beneficio delle élite). Che poi i risultati di tanto zelo siano modesti o addirittura dannosi non vale a scalfire la fede nell’immaginazione di un mondo migliore, più buono, più giusto e anche più pulito.

Resta da vedere quanto possa essere forte (in senso politico) un governo che abbia un consenso modesto, e certificato come tale dall’esito delle elezioni. Credere che le classi politiche degli Stati esteri prendano sul serio un governo  carente di consenso è pensare di vivere nel paese dei balocchi: è chiaro che cercheranno di sfruttarne la debolezza a proprio beneficio, concedendo a quello il meno possibile per tenerlo in  vita quale interlocutore (per loro) ideale.

Perciò è meglio un Macron come in altri tempo, per la Francia fu Coty, che favorì la sostituzione di governi lontani dalla volontà popolare con uno che di quello era la compiuta espressione.

Iniziando un nuovo ciclo della politica e delle istituzioni francesi.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

ELEZIONI EUROPEE IN UN CONTESTO DI GUERRA NUCLEARE (Jean Goychman)

ELEZIONI EUROPEE IN UN CONTESTO DI GUERRA NUCLEARE (Jean Goychman)

Élections européennes 2024 - Ambassade de France en Espagne / Embajada de Francia en España

Tra pochi giorni i cittadini dell’Unione europea si recheranno alle urne. Finora, queste elezioni “di routine” non hanno quasi smosso le folle e l’affluenza alle urne è stata modesta.

L’apparente guerra tra Russia e Ucraina è solo una maschera che si sta sempre più incrinando, rivelando la realtà di un confronto tra Russia e NATO.

Ma l’osservatore astuto allargherà l’orizzonte a un conflitto molto più universale, poiché contrappone due visioni del mondo futuro: quella di un mondo monopolistico sotto il dominio occidentale o quella di un mondo multipolare che manterrebbe la sovranità nazionale.

Questa guerra in Ucraina era latente dalla fine dell’URSS e Zbignew Brzezinski l’aveva prevista, se non intravista, in “The Grand Chessboard” pubblicato nel 1997. Egli descrisse l’Ucraina come l’ariete che avrebbe permesso agli Stati Uniti di spezzare la Russia, la cui ripresa era ben avviata, in modo da rimanere soli nella corsa al dominio del mondo.

Interamente preoccupati, persino ipnotizzati dalla Russia, gli strateghi americani hanno preferito ignorare gli sviluppi di un mondo che, ai loro occhi, non aveva importanza. Peggio ancora, la loro unica bussola era la visione di John MacKinder, una sorta di eredità intellettuale tramandata dalla diplomazia (e dalla finanza) britannica. Il pensiero di MacKinder si può riassumere in due punti: le potenze marittime devono dominare il mondo e i continenti non devono mai avere infrastrutture che possano distogliere le merci dal trasporto marittimo.

Un continente in particolare è stato preso di mira: l’Europa.

I britannici hanno sempre temuto un riavvicinamento tra i Paesi dell’Europa occidentale e orientale e dal XIX secolo hanno sempre fatto in modo, soprattutto con le guerre successive, che i Paesi europei fossero sempre in guerra.

Alla fine della Seconda guerra mondiale, la guerra fredda ha preso il sopravvento, concretizzandosi in un’impenetrabile “cortina di ferro” e, dopo la fine dell’URSS, è stata la NATO che, estendendosi progressivamente verso est, ha impedito qualsiasi tentativo di riavvicinamento, in particolare tra Germania e Russia.

ERA NELL’INTERESSE DELL’UNIONE EUROPEA?

Appena tornato in carica nel 1958, de Gaulle, che era sinceramente europeo, si oppose alla sottomissione dell’Europa da parte degli Stati Uniti, perché capiva perfettamente che il progetto americano per l’Europa era nell’interesse esclusivo degli Stati Uniti.

Convinti, a ragione, di perseguire un unico obiettivo, quello di trasformare l’Unione Europea in uno spazio senza confini interni o esterni, facendo scomparire gli Stati nazionali.

e fondere i popoli in una sorta di melting pot in cui le culture e le identità sarebbero state sommerse, facendo perdere ogni riferimento nazionale, si opponeva a ogni integrazione europea sapendo che era dettata unicamente dagli interessi americani. Tutti i tentativi di convincere i tedeschi che l’Europa doveva costruirsi da sola e assumersi la responsabilità dei suoi settori “sovrani”, come la difesa, l’indipendenza energetica e le risorse industriali, furono respinti a priori dai tedeschi, che a quanto pare avevano più fiducia negli americani che nei francesi. Questo è uno dei motivi principali per cui l’Unione Europea è ora intrappolata in una trappola diabolica da cui non potrà mai uscire.

Questa morsa americana è stata fatta propria da un gran numero di leader europei ed è cresciuta sempre di più perché questi leader non hanno visto (o non hanno voluto vedere) il pericolo che questa perdita totale di autonomia avrebbe comportato. Nel suo libro L’Amérique-Empire, Nikola Mircovic scrive: “Piuttosto che colonizzare i Paesi, gli americani hanno preferito colonizzare le loro élite”.

Il postulato di un’America dominante, se non per l’eternità, almeno per i decenni a venire, ha preso piede e, con esso, la nozione di miglior interesse delle nazioni e degli Stati è semplicemente scomparsa, lasciando il posto alla falsa sicurezza della servitù.

Va detto che il popolo americano ha ben poco a che fare con tutto questo. In realtà, solo una piccola élite finanziario-globalista che, nel tempo, ha colonizzato essa stessa gli Stati Uniti, è riuscita a imporre la sua visione di un mondo globale sotto il suo dominio.

Questo è ciò che Donald Trump chiama “Stato profondo”, al quale ha dichiarato una guerra che promette di essere spietata se verrà rieletto.

È proprio questa dipendenza dai nostri “alleati americani” che rischia di farci precipitare in un conflitto a cui non abbiamo nulla a che fare e che potrebbe trasformarsi in un confronto nucleare tra Russia ed Europa, il che sarebbe paradossale…

UNA STRATEGIA GEOPOLITICA IN LINEA CON QUELLA DEL REGNO UNITO

È questa morsa che ha impedito anche qualsiasi tentativo di creare un'”Europa delle patrie”, che si sarebbe logicamente estesa dall'”Atlantico agli Urali”, combinando il dinamismo industriale dell’Europa occidentale con le immense risorse naturali della Russia.

La politica americana di isolamento dell’Europa orientale e occidentale doveva essere completata da una strategia di isolamento della Russia e della Cina, ma è fallita.

La Russia si sta invece rivolgendo all’Asia e sta costruendo quelle che probabilmente saranno le fondamenta di una nuova geopolitica che riunirà tre quarti della popolazione mondiale.

LE ELEZIONI DEL 2024, UNA SCELTA CRUCIALE PER IL POPOLO FRANCESE.

Logicamente, il rifiuto del referendum del 2005 sul progetto di Trattato costituzionale avrebbe dovuto porre fine al progetto federalista a favore di un’Europa che garantisca la sovranità nazionale.

Ma così non è stato e sotto il presidente Sarkozy, grazie a un discutibile emendamento alla Costituzione, nel 2009 il parlamento francese ha adottato un trattato che riprende parola per parola il testo respinto, sotto forma di trattato europeo.

Le elezioni del 2024 potrebbero essere l’occasione per il popolo francese di rinnovare la propria ostilità alla creazione di uno Stato federale europeo che rovinerebbe la sovranità dei popoli e delle nazioni che compongono l’Unione Europea. Gli eurofederalisti hanno sempre avanzato sotto un “falso mantello” che mascherava le loro reali intenzioni. È giunto il momento di dire loro “no”, proprio come ha fatto il popolo francese nel 2005.

E non importa quale lista venga scelta, purché sia in linea con la sovranità della nazione. Per ingannare gli elettori, si parla di “sovranismo europeo”, ma è solo una cortina di fumo che non ha alcuna realtà. Non esiste un popolo europeo o una nazione europea, e non ce n’è bisogno se vogliamo costruire un’Europa di nazioni e patrie che lavorano insieme in reciproca cooperazione. È questo tipo di cooperazione, voluta da de Gaulle, a livello di imprese e non di Stati, che ha reso possibile l’Airbus.

L’Europa federale non è altro che un’esca progettata per inventare un nuovo tipo di territorio che diventerà il fiore all’occhiello della futura globalizzazione monopolistica.

La maggioranza dei popoli del mondo sembra preferire la prospettiva di un mondo “multipolare”.

ed è questa nuova architettura che ha tutte le possibilità di avere la meglio.

Optare per il federalismo europeo oggi equivarrebbe a metterci in “disparte” facendo a meno delle nostre nazioni, con tutto ciò che ne consegue.

L’analisi del voto va interpretata soprattutto come un nuovo referendum pro o contro il federalismo europeo.

Jean Goychman

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’Ucraina sta facendo la furba o ha attaccato i sistemi di allarme rapido della Russia con l’approvazione americana?_ di ANDREW KORYBKO

L’Ucraina sta facendo la furba o ha attaccato i sistemi di allarme rapido della Russia con l’approvazione americana?

La risposta della Russia a questa domanda determinerà la sua risposta a qualsiasi intervento convenzionale della NATO in Ucraina.

Le relazioni tra Russia e Stati Uniti si sono ulteriormente deteriorate alla fine di maggio a seguito di tre sviluppi. In primo luogo, gli Stati Uniti hanno dato il via alle danze consentendo più apertamente all Ucraina di utilizzare le proprie armi per colpire obiettivi all’interno della Russia, poi la Polonia ha dichiarato che gli Stati Uniti colpiranno tutte le forze russe nella zonaspeciale dell’operazione se Mosca utilizzerà le armi nucleari e, infine, il Presidente Putin ha segnalato che si aspetta un’escalation del conflitto da partedella NATO entro l’estate. Tutto questo è già abbastanza grave, ma è reso ancora peggiore da ciò che l’Ucraina ha appena fatto.

Russia confirmed that Ukraine hit at least one of its early nuclear warning systems, while Kiev claims to have targeted a second one deeper inside its opponent’s hinterland that hasn’t (yet?) been confirmed. These structures detect incoming intercontinental ballistic missiles of the sort that could be launched by the US in the scenario of a first strike, thus enabling Russia to prepare for an inevitable second strike. They have nothing to do with the Ukrainian Conflict and everything to do with strategic stability.

Both reportedly remain operable, but this nevertheless represents an unprecedented development since never before has any country ever targeted another’s such systems, which could partially blind them to a first strike in the worst-case scenario and thus give the attacking party a huge edge in that event. The further deterioration of Russian-US relations that occurred independently of this development raised tensions to their highest level since the Cuban Missile Crisis so this couldn’t have come at a worse time.

The most important question in the world right now is whether Ukraine is going rogue, perhaps to provoke a crisis like the aforesaid one in the expectation that it could force Russia to withdraw from at least some of the territory that Kiev claims as its own, or if this was done with American approval. The Washington Post’s report about how US officials are concerned about what Ukraine just did lends credence to the first view, but that might just be disinformation for plausible deniability purposes.

At the same time, however, it’s worth remembering how Ukraine defied the US’ public demands not to target Russian oil refineries. The Biden Administration doesn’t want that commodity’s price to spike ahead of the November elections, yet Zelensky still ordered his forces to hit refineries anyhow. That also came amidst the Congressional deadlock over more Ukraine aid that was resolved shortly after those strikes became problematic. It therefore wouldn’t be unprecedented for Ukraine to go rogue yet again.

On top of that, the Financial Times reported that “some Ukrainian officials say (ties with the US) have hit their lowest ebb” due to the abovementioned restrictions on targeting Russian oil refineries and Zelensky’s “paranoia” (as one of their alleged Ukrainian insiders described it) of the US’ intentions. He’s also offended that Biden won’t participate in the upcoming Swiss “peace talks” after snubbing them for a fundraiser, which reportedly prompted him to send a memo ordering officials to criticize the US leader.

Nevertheless, the best approach would arguably be for Russia to assume that America at the very least tacitly approved Ukraine’s strikes on its early warning system(s) since this train of thought aligns with the escalatory trend of the past week. After all, if NATO as a whole or at least a “coalition of the willing” from that bloc commence a conventional intervention in Ukraine, then it could prompt Russia to use tactical nukes in self-defense to stop this invasion force if it crosses the Dnieper and threatens its new regions.

In that event, the US might either conventionally strike all of Russia’s forces in the special operation zone like Poland claimed that it would do, or just cut to the chase by launching a first nuclear strike that could be facilitated by its Ukrainian proxy carrying out more attacks against its early warning systems. There’s also the chance that more such attacks could simply precede a first nuclear strike by the US before any conventional NATO intervention if decisionmakers conclude that an exchange would then be inevitable.

Non si può quindi escludere che l’Ucraina stesse sondando la sicurezza dei sistemi di allerta precoce della Russia su ordine del suo patrono americano, in preparazione di quello scenario peggiore, da cui la saggezza del consiglio di Dmitry Suslov al suo Paese di effettuare un test nucleare “dimostrativo”. Questo influente esperto del Consiglio russo per la politica estera e di difesa ha fatto tradurre e ripubblicare la sua proposta politica da RT , che l’ha portata all’attenzione mondiale con l’intento di segnalare agli Stati Uniti.

I lettori ricorderanno che RT ha pubblicato lo scorso giugno la proposta del collega di Suslov, Sergey Karaganov, che spiegava perché la Russia avrebbe dovuto bombardare l’Europa per scoraggiare gli Stati Uniti in Ucraina. Quest’ultima proposta è molto più pratica e non comporta il rischio di scatenare la Terza Guerra Mondiale, inoltre potrebbe rappresentare un finale appropriato per le esercitazioni con armi nucleari tattiche che la Russia ha appena effettuato. Queste ultime sono state ordinate per dissuadere gli Stati Uniti, ma viste le continue escalation, potrebbe essere necessario un segnale più forte.

La risposta della Russia alla domanda se l’Ucraina sia stata disonesta nell’attaccare i suoi sistemi di allerta precoce o se ciò sia stato fatto su ordine dell’America determinerà la sua risposta a qualsiasi intervento convenzionale della NATO in Ucraina. La prima ipotesi potrebbe vedere la Russia aspettare che una forza su larga scala attraversi il Dnieper per usare le armi nucleari tattiche, mentre la seconda potrebbe spingerla a lanciare un primo attacco nucleare contro gli Stati Uniti prima dell’inizio dell’intervento, in modo da prevenire il primo attacco nucleare che la Russia potrebbe credere che gli Stati Uniti stiano pianificando.

Ci sono ragioni per dubitare della veridicità di questo avviso e per considerare se questo incidente abbia abilmente favorito gli interessi strategici della Russia.

L’agenzia di stampa statale polacca (PAP) ha pubblicato venerdì brevemente che 200.000 polacchi, sia ex militari che semplici civili, saranno chiamati per la mobilitazione parziale il 1° luglio prima di essere inviati in Ucraina. È stato poi cancellato, ma la stessa storia è stata riprodotta venti minuti dopo prima che anche quella venisse rimossa. Il governo polacco ha negato che si stia prendendo in considerazione una mobilitazione e ha attribuito l’incidente agli hacker russi, creando così molta confusione su ciò che potrebbe realmente accadere dietro le quinte.

Dopo tutto, diversi giorni prima il ministro degli Esteri Sikorski aveva riaffermato la posizione del suo paese, che non escludeva intervenendo convenzionalmente in Ucraina, che è arrivato anche nel momento in cui Varsavia esprimeva sostegno all’Ucraina che utilizza armi occidentali per colpire obiettivi all’interno della Russia. Queste due posizioni fanno seguito anche alle voci secondo cui si sta valutando l’abbattimento di missili russi sull’Ucraina occidentale. Oltre a ciò la Polonia ha accumulato le proprie riserve capacità dal 2022, rendendo così credibile la storia di PAP.

Allo stesso tempo, però, vi sono motivi per dubitare della veridicità di tale avviso di mobilitazione. Le forze armate polacche schierano già circa 200.000 soldati, che secondo il Times a febbraio comprendono 148.000 membri regolari attivi e una forza di difesa territoriale di 38.000 uomini. In teoria, un terzo delle sue truppe attive potrebbe essere sufficiente per essere dispiegato nell’Ucraina occidentale per liberare le forze di Kiev per andare al fronte, mentre il resto sorveglia i confini della Polonia con Kaliningrad e Bielorussia.

Non avrebbe senso che la Polonia inviasse truppe mobilitate in Ucraina, soprattutto quelle composte solo da civili comuni senza l’addestramento per usare le armi o svolgere compiti di polizia. Anche nello scenario di una forza d’invasione NATO su larga scala che attraversa il Dnepr, questa sarebbe probabilmente composta da soldati professionisti che potrebbero schierarsi rapidamente lì senza prima attirare l’attenzione che l’addestramento di 200.000 coscritti richiederebbe, inoltre potrebbe provocare la Terza Guerra Mondiale e rendere tutto il resto discutibile.

Il presidente Putin ha già fatto sapere che si aspetta che la Polonia intensifichi il suo coinvolgimento nella NATO-Russia guerra per procura in Ucraina , ma i mezzi menzionati in precedenza attraverso i quali ciò potrebbe avvenire – un intervento convenzionale e/o l’abbattimento di missili russi sull’Ucraina occidentale – sono già in atto. Il nuovo piano della Polonia prevede l’addestramento di un numero imprecisato di ucraini in età di leva che si trovano già sul suo territorio invece che con la forza deportarli è anche più pragmatico che mandare a combattere polacchi non addestrati.

Per questi motivi, l’avviso di mobilitazione polacco pubblicato brevemente probabilmente non è stato un annuncio di servizio pubblico prematuro, ma un’abile operazione sotto falsa bandiera da parte della Russia, resa ancora più credibile dalle politiche e dalle dichiarazioni della Polonia fino a quel momento. L’intento era probabilmente quello di indurre l’opinione pubblica a ricordare alla coalizione liberal-globalista al potere quanto sarebbe impopolare un intervento convenzionale di qualsiasi tipo, dopo che un sondaggio credibile di inizio marzo ha mostrato che meno del 10% lo sostiene.

Un’altra conseguenza, pianificata o involontaria, è che le autorità polacche sfrutteranno questo sviluppo per giustificare ulteriormente la loro nuova “ commissione per l’influenza russa ”. Sikorski in precedenza aveva tentato di giustificare ciò con il falso pretesto di insinuare che chiunque non sia d’accordo con la controversa agenda socio-politica della sua coalizione di governo potrebbe essere sotto l’influenza russa, in particolare l’opposizione nazionalista-conservatrice. Ora, però, può indicare un esempio tangibile di quella che sembra essere una “ingerenza russa”.

Anche se in superficie ciò potrebbe sembrare contrario agli interessi della Russia, in realtà potrebbe finire per promuovere i suoi interessi strategici se le autorità esacerbassero le tensioni preesistenti all’interno del paese traendone il massimo vantaggio per perseguitare l’opposizione. In questo scenario, i nazionalisti conservatori potrebbero diventare abbastanza disperati da formare un nuovo movimento di Solidarnosc, che potrebbe assumere la forma di proteste a livello nazionale che paralizzerebbero la capacità delle forze armate di intervenire in Ucraina se la decisione venisse presa.

Nessun intervento convenzionale della NATO su larga scala in Ucraina è possibile senza la partecipazione della Polonia, che ragionevolmente coinvolgerebbe i suoi soldati professionisti invece di coscritti non addestrati, ma ciò aumenterebbe il rischio di una Terza Guerra Mondiale per un errore di calcolo. È nell’interesse della comunità internazionale che ciò non accada, quindi si può dire che la Russia ha fatto un favore a tutti se è stata davvero responsabile dell’avviso di mobilitazione polacco pubblicato brevemente venerdì per gli scopi ipotizzati in questo articolo.

L’intento strategico è quello di annunciare un gioco di potere americano nell’Artico.

Il servizio di intelligence straniero della Russia ha riferito giovedì che gli Stati Uniti si stanno preparando a scatenare una campagna di propaganda anti-russa nei nuovi membri della NATO, Finlandia e Svezia, allarmista sulla presunta minaccia che il loro paese rappresenta per gli interessi di questi due. In realtà, tuttavia, servirà a promuovere gli interessi dell’America a spese della Russia. Oltre a creare un ambiente in stile McCarthy come prevede Mosca, ecco gli altri cinque obiettivi che questo imminente assalto di informazioni perseguirà:

———-

1. Giustificare l’adesione di Finlandia e Svezia alla NATO

Finlandia e Svezia hanno sfruttato lo speciale della Russia l’operazione come pretesto per trasformare la loro adesione, fino ad allora informale, alla NATO in una realtà reale, nonostante la Russia non costituisca una minaccia per loro. Al fine di garantire che le loro popolazioni rimangano politicamente russofobe, è imperativo per gli Stati Uniti pubblicizzare ulteriori presunte minacce alla loro sicurezza, magari sulla falsariga della fantomatica caccia ai sottomarini russi dell’ultimo decennio . Senza l’immagine della minaccia russa nelle loro menti, l’opinione pubblica potrebbe inasprirsi riguardo all’adesione alla NATO.

2. Aumentare le spedizioni di armi di questi due verso l’Ucraina

L’obiettivo più immediato è che questi due esauriscano le loro scorte e poi continuino a inviare tutto ciò che producono i loro complessi militari-industriali fino alla fine del conflitto. Ciò verrebbe fatto a scapito del soddisfacimento dei loro bisogni minimi di sicurezza nazionale, ma se il loro popolo viene indotto in errore a pensare che la massima vittoria dell’Ucraina sia necessaria per “scoraggiare la Russia” dopo essere caduta in una campagna di propaganda imminente, allora la resistenza pubblica a questa mossa molto rischiosa potrebbe essere minima.

3. Accelerare la militarizzazione dell’isola svedese di Gotland

L’agenzia di intelligence straniera russa ha citato nel suo rapporto l’ipotesi del capo dell’esercito svedese secondo cui il suo paese ha messo gli occhi sull’isola di Gotland per suggerire un altro degli obiettivi dietro questo imminente assalto di informazioni. La NATO vuole accelerare la sua militarizzazione per trasformarla nel proprio bastione baltico, che amplierà il controllo del blocco sul suo territorio aereo, marittimo e sottomarino. Non c’è modo più rapido per raggiungere questo obiettivo che affermare che è necessario per contrastare nuove presunte minacce russe.

4. Completa la porzione artica della nuova cortina di ferro

La settimana scorsa è stato valutato che “ si sta costruendo una nuova cortina di ferro dall’Artico all’Europa centrale ”, la prima parte comprendente il confine russo-finlandese che rientra nell’ambito della prossima campagna di propaganda degli Stati Uniti. Al fine di accelerare la costruzione e l’imminente espansione delle “fortificazioni temporanee di confine” della Finlandia, gli attraversamenti di basso livello di immigrati clandestini potrebbero essere pubblicizzati come la prima fase di una crisi su larga scala, che potrebbe anche spaventare la popolazione e spingerla ulteriormente a conformarsi.

5. Consolidare il controllo degli Stati Uniti su metà dell’Artico

Né la Finlandia né la Svezia hanno alcun territorio artico costiero, ma le loro posizioni settentrionali integrano quelle della vicina Norvegia, membro della NATO, consentendo così agli Stati Uniti di basare lì maggiori risorse di sorveglianza e offensive allo scopo di consolidare il proprio controllo su metà di questo oceano. La rotta del Mare del Nord tra entrambe le parti dell’Eurasia e le ricche risorse dell’Artico sotto i suoi fondali marini contesi predetermina che questo diventerà in futuro un fronte più acceso nella Nuova Guerra Fredda .

———-

Riflettendo sull’intuizione condivisa sopra, mentre gli osservatori casuali potrebbero pensare che le campagne di propaganda non sempre hanno un collegamento con la vita reale, il nocciolo della questione è che quello imminente da cui hanno messo in guardia i servizi segreti esteri della Russia preannuncia un gioco di potere americano in l’Artico. La tendenza più ampia è che la Nuova Guerra Fredda si sta espandendo in diversi teatri, il che significa che la competizione sistemica tra l’Occidente guidato dagli Stati Uniti e l’Intesa sino-russa diventerà la “nuova normalità”.

Si potrebbe fare affidamento sull’enorme riserva di rupie accumulata dalla Russia in India negli ultimi due anni per finanziare la costruzione di progetti di infrastrutture di connessione transnazionali per accelerare la piena incorporazione dell’Afghanistan nel corridoio di trasporto nord-sud.

La Russia è pronta a collaborare strategicamente con i talebani in vista dell’imminente rimozione della sua designazione di terrorista interno, cosa che a sua volta rivoluzionerà le relazioni bilaterali con l’Afghanistan. I lettori possono saperne di più su ogni aspetto complementare di questa politica qui e qui . Il presente articolo presuppone almeno una conoscenza superficiale di ciò che la Russia intende ottenere e perché, in particolare della sicurezza interconnessa e dei fattori economici dietro questi ultimi sviluppi.

In breve, la Russia prevede di rafforzare le capacità dei talebani in modo che possano poi contenere in modo più adeguato e, si spera, sconfiggere i terroristi dell’ISIS-K che si sono stabiliti in Afghanistan. Una volta stabilizzata la situazione della sicurezza, i progetti transnazionali di infrastrutture di collegamento dalla Russia all’Asia meridionale attraverso l’Afghanistan potranno finalmente iniziare a prendere forma. Questi includono un gasdotto , una via terrestre per l’esportazione di petrolio facilitata da un hub afghano pianificato e una ferrovia , gli ultimi due dei quali possono andare di pari passo.

Si prevede che questi obiettivi ambiziosi accelereranno i processi di multipolarità una volta completati attraverso la realizzazione della Ummah correlata alla Russia I concetti di Pivot e di Grande Partenariato Eurasiatico , gli ultimi due dei quali sono l’Afghanistan e il vicino Pakistan. L’espansione complessiva dei legami strategici con l’Afghanistan consentirà a sua volta l’espansione simmetrica di quelli con il Pakistan se Islamabad avrà la volontà politica, cosa che resta da vedere considerando l’ espansione dell’influenza statunitense lì.

Il modo in cui si evolvono le relazioni russo-pakistane potrebbe anche inavvertitamente alimentare i sospetti in India se si muovono troppo velocemente, alcuni dei cui esperti e politici temono che la Russia stia iniziando sempre più a cadere sotto l’influenza cinese, di cui i lettori possono saperne di più qui e qui . Le conseguenze tangibili dell’esacerbazione di questa percezione potrebbero interrompere bruscamente i processi di multipolarità se dassero potere alla fazione filo-americana dell’India nel caso in cui i nuovi legami problematici con gli Stati Uniti migliorassero.

Il modo più efficace per contrastare preventivamente questo scenario è che la Russia sia pioniera di un quartetto di sviluppo afghano formato da India, Iran e Uzbekistan, con l’obiettivo di incorporare pienamente il paese devastato dalla guerra nel corridoio di trasporto nord-sud (NSTC). Ciò si baserebbe sulla troika russo-indo-iraniana del novembre 2022 sull’Afghanistan nelle nuove condizioni in cui Mosca riconosce i talebani come leader ufficiali di quel paese e la Russia trasforma l’Uzbekistan in un hub logistico regionale .

La recente offerta del presidente Putin di aiutare l’Uzbekistan a raggiungere più mercati per far crescere la sua economia potrebbe assumere la forma di incorporarlo in questo quartetto proposto per ottimizzare la cooperazione multilaterale di tutte le parti lungo l’NSTC. Anche se appare inevitabile che un giorno l’Afghanistan faciliterà il commercio russo-pakistano, anche se ci vorrà ancora del tempo perché Islamabad risolva i suoi problemi con Kabul e stringa patti associati con Mosca, ciò potrebbe rassicurare l’India che la sua influenza non andrà persa. in quell’evento.

L’India teme che un miglioramento, mediato dalla Russia, dei legami talebani-pakistani, incentivato dai progetti di connettività menzionati in precedenza, possa portare a un’ondata di influenza regionale cinese sull’espansione settentrionale del corridoio economico Cina-Pakistan (CPEC) nell’Asia centrale attraverso l’Afghanistan. L’unico modo per calmare queste preoccupazioni è che l’India batta la Cina nell’inseguimento facendo sì che l’NSTC diventi il ​​fondamento della ricostruzione dell’Afghanistan e del futuro sviluppo economico prima che lo faccia il CPEC.

Considerando il modo in cui è organizzata la società afghana, le opportunità commerciali aperte dall’NSTC potrebbero portare alla creazione informale di reti clientelari locali che aiuterebbero l’India a mantenere la sua influenza nel paese in mezzo alla possibile ondata di influenza sino-pakistana guidata dal CPEC. in futuro. Anticipare la curva coltivando élite fedeli attraverso mezzi economici sostenibili contribuirebbe notevolmente a placare i timori dell’India che gli ultimi processi guidati dalla Russia siano a vantaggio della Cina.

L’ enorme riserva di rupie che la Russia ha accumulato in India negli ultimi due anni, in gran parte come risultato della loro cooperazione energetica senza precedenti, determinata da generosi sconti sul petrolio, che hanno fatto impennare il commercio bilaterale a un record di 65 miliardi di dollari lo scorso anno, potrebbe essere utilizzata anche per perseguire questo fine. Queste rupie potrebbero essere investite in coordinamento con l’India per aprire la strada a un corridoio commerciale uzbeko-afghano-iraniano che potrebbe incorporare il pianificato hub petrolifero di Herat per incrementare ulteriormente il commercio russo-indiano.

La razionalizzazione di questo ramo dell’NSTC potrebbe sbloccare innumerevoli opportunità redditizie per tutte le parti interessate, in particolare Russia e India, per non parlare dell’accelerazione del ritmo con cui le reti clientelari afghane suggerite potrebbero essere create per contrastare preventivamente l’influenza sino-pakistana in quel paese. Attraverso questi mezzi, l’India avrebbe meno probabilità di percepire il miglioramento dei legami russo-afghani ed eventualmente pakistani come un vantaggio per i suoi rapporti cinesi. rivale , screditando così la fazione filo-americana di quel paese.

La forza trainante per rimuovere la designazione terroristica dei talebani e invitarli al forum sugli investimenti del mese prossimo è il desiderio di compiere progressi tangibili nel raggiungimento di un accordo energetico strategico con il Pakistan, che completerebbe il suo perno di Ummah e il grande partenariato eurasiatico.

I talebani rimangono emarginati a livello internazionale a causa del loro rifiuto di attuare un governo veramente inclusivo dal punto di vista etnico-politico, in linea con le loro promesse precedenti e per il trattamento riservato alle donne. Sebbene non siano stati compiuti progressi tangibili su nessuna di queste due questioni molto delicate, gli interessi economici e di sicurezza hanno spinto le parti interessate regionali ad avviare relazioni di fatto con questo gruppo per ragioni pragmatiche. Tra tutti quelli che lo hanno fatto, la Russia è molto più avanti di tutti, come dimostrato da questi ultimi sviluppi:

* 16 maggio 2024: “ I talebani afgani non sono più nemici della Russia – diplomatico russo ”

* 17 maggio 2024: “ L’Afghanistan espanderà la gamma di beni esportati in Russia – il vice primo ministro Overchuk ”

* 24 maggio 2024: “ I talebani possono stabilizzare l’Afghanistan se lasciati a se stessi – direttore dell’FSB ”

* 27 maggio 2024: “ La Russia invita i talebani al Forum economico internazionale di San Pietroburgo – Ministero degli Esteri ”

* 27 maggio 2024: “ I ministeri russi propongono a Putin di rimuovere i talebani dalla lista dei terroristi – inviato ”

Come si può vedere, la precedente percezione di minaccia da parte della Russia nei confronti dei Talebani è scomparsa, e ora considera il gruppo come un fornitore di sicurezza regionale per quanto riguarda il contenimento dell’ISIS-K. Inoltre, la posizione dell’Afghanistan gli consente di facilitare il commercio russo con il Pakistan, sia commerciale che energetico. Questi interessi si sono combinati per ispirare la Russia ad abbracciare più apertamente questo gruppo, che precede il forum sugli investimenti del mese prossimo e il vertice BRICS di ottobre. Ecco alcuni briefing dettagliati di base:

* 27 settembre 2021: “ Confronto tra i contorni del perno della Ummah russa in Siria e Afghanistan ”

* 19 agosto 2022: ” I talebani immaginano che la Russia svolga un ruolo importante nella legge di bilanciamento geoeconomico del gruppo ”

* 6 marzo 2023: ” I cinque insegnamenti principali dell’ambasciatore russo nell’ultima intervista dell’Afghanistan ”

* 16 giugno 2023: “ L’uomo di punta russo afghano ha accennato alla possibilità di legami tecnico-militari con i talebani ”

* 19 maggio 2024: ” Analisi dell’importanza strategica dell’hub petrolifero afghano, secondo quanto riferito, pianificato dalla Russia ”

Fondamentalmente, la Russia vede l’Afghanistan come una parte indispensabile del suo più ampio riorientamento geostrategico verso i paesi a maggioranza musulmana, mentre i talebani credono che la Russia possa aiutare il loro paese a scongiurare preventivamente una dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Cina e soprattutto dal Pakistan. Hanno anche interessi economici condivisi rispetto alla facilitazione del commercio tra Russia-Asia centrale e Asia meridionale attraverso l’Afghanistan, da cui il paese di transito può trarre profitto di conseguenza per aiutare a ricostruire la propria economia.

Ovviamente c’è qualcosa di grosso in ballo tra loro, a giudicare dalla tempistica delle decisioni della Russia sulla rimozione dei talebani dalla lista dei terroristi, poco prima del Forum internazionale sugli investimenti di San Pietroburgo della prossima settimana. Con ogni probabilità, non solo la Russia si aspetta di compiere progressi sul suo hub petrolifero afghano, secondo quanto riferito, ma potrebbe anche esserci un aggiornamento sulla prevista consegna del gasdotto russo al Pakistan da parte del presidente Putin attraverso l’Afghanistan, di cui ha parlato solo una volta nel settembre 2022.

Ciò non significa che verrà raggiunto un accordo, dal momento che ciò implica che il Pakistan accetti finalmente di concludere i colloqui di lunga data su un piano energetico strategico , cosa che finora è stato riluttante a fare sotto la pressione americana a partire dall’aprile 2022 . colpo di stato . Ciononostante, anche un Memorandum d’Intesa tra la Russia e l’Afghanistan guidato dai talebani, ma a quel punto presumibilmente eliminato dai terroristi, su questa e/o su una ferrovia parallela sarebbe significativo poiché potrebbe aiutare a portare avanti i colloqui russo-pakistani.

Qui sta l’obiettivo più ampio portato avanti attraverso gli ultimi sviluppi nelle relazioni russo-afghane, vale a dire l’espansione globale delle relazioni russo-pakistane, che è considerata l’ultimo tassello dei concetti di Ummah Pivot della Russia e del Grande Partenariato Eurasiatico da completare. Quello stato dell’Asia meridionale di quasi un quarto di miliardo di abitanti è visto come un mercato promettente per le esportazioni commerciali ed energetiche russe, nonché come una porta via terra verso l’India con la quale la Russia ha legami strategici decennali .

Dal punto di vista del Cremlino, la coltivazione di successo delle relazioni russo-pakistane potrebbe consentire a Mosca di esercitare un’influenza positiva su Islamabad per risolvere politicamente il conflitto del Kashmir , molto probabilmente semplicemente formalizzando la linea di contatto come confine internazionale. Ciò potrebbe quindi sbloccare al massimo il potenziale geoeconomico dell’Eurasia creando un corridoio intercontinentale, ma tutto ciò è solo nella migliore delle ipotesi, il che è tutt’altro che garantito.

Ad esempio, il Pakistan potrebbe ancora rifiutarsi di cedere per quanto riguarda il raggiungimento di un accordo energetico strategico con la Russia a causa della pressione americana precedentemente menzionata, oppure potrebbe acconsentire ma rimanere comunque in serio contrasto con l’India. Un altro fattore è la reazione dell’India all’espansione globale delle relazioni russo-pakistane, soprattutto se ciò si traducesse in un invito da parte della Russia al Pakistan a partecipare al vertice “Outreach”/“BRICS-Plus” di ottobre, i cui potenziali rischi politici sono stati dettagliati qui .

In ogni caso, è chiaro che la forza trainante per rimuovere la designazione terroristica dei talebani e invitarli al forum sugli investimenti del mese prossimo è il desiderio di compiere progressi tangibili nel raggiungimento di un accordo energetico strategico con il Pakistan, che completerebbe il suo Ummah Pivot e il Grande Partenariato Eurasiatico. . Si spera che questi processi interconnessi procedano senza intoppi e non si svolgano in modi che rischino inavvertitamente di offendere l’India. È un compito difficile, ma i diplomatici russi sono più che qualificati per gestirlo.

Le ultime dinamiche strategico-militari suggeriscono che si stia seriamente prendendo in considerazione un intervento convenzionale della NATO.

Il presidente Putin ha condiviso molte informazioni sulla NATO-Russia guerra per procura in Ucraina durante la conferenza stampa tenuta durante il suo ultimo viaggio in Uzbekistan. Il primo punto rilevante che ha sottolineato è che Zelenskyj non è più considerato dalla Russia il leader legittimo dell’Ucraina dopo la scadenza del suo mandato. Secondo la “stima provvisoria” del presidente Putin su questa questione legale, il presidente della Rada Stefanchuk dovrebbe ora essere visto come il successore legale di Zelenskyj.

Il leader russo ha anche ipotizzato che l’unica ragione per cui l’attuale presidente resta al potere è che egli compia mosse scandalose come l’eventuale abbassamento dell’età di leva a 23 o addirittura 18 anni. Nelle sue parole: “Credo che dopo che questa e altre decisioni impopolari saranno prese, coloro che oggi agiscono come rappresentanti del governo esecutivo verrebbero sostituiti con persone che non sarebbero responsabili delle decisioni impopolari prese. Questi rappresentanti verranno semplicemente sostituiti in un attimo”.

Andando avanti, in risposta a una domanda sul suggerimento del capo della NATO Stoltenberg ai membri di consentire all’Ucraina di usare le proprie armi per colpire obiettivi all’interno della Russia come gli Stati Uniti hanno appena tacitamente approvato che Kiev faccia, ha ricordato a tutti che gli attacchi di precisione a lungo raggio richiedono dati di ricognizione spaziale. . Poiché l’Ucraina non dispone di queste capacità, tali attacchi possono essere effettuati solo con il sostegno della NATO, anche attraverso istruttori all’interno dell’Ucraina mascherati da mercenari per plausibili scopi di negazione.

Il presidente Putin ha consigliato all’Occidente di pensarci due volte e poi ha affrontato la nuova spinta della Russia nella regione ucraina di Kharkov , che, come ha confermato, era una risposta al bombardamento di Belgorod e mirava a ritagliare una “zona di sicurezza” esattamente come aveva precedentemente avvertito che avrebbe fatto. ordine se quegli attacchi non si fermassero. Riguardo a Belgorod, ha lamentato che i media occidentali non riportano gli attacchi dell’Ucraina nel paese, e ha lasciato intendere che la prevista “area di sicurezza” potrebbe espandersi per fermare attacchi a lungo raggio, se necessario.

Successivamente gli è stato chiesto se l’Ucraina avesse invitato “istruttori” francesi, al che ha risposto dicendo che le sue forze regolarmente “ascoltano inglese, francese o polacco alla radio” quando ascoltano i loro avversari, confermando così che i loro mercenari sono stati schierati lì per molto tempo. . Di questi tre, il presidente Putin ritiene che quelli polacchi siano i meno propensi ad andarsene, il che è un’allusione alle precedenti affermazioni dei funzionari russi secondo cui intendono annettere l’Ucraina occidentale o almeno incorporarla in una sfera di influenza.

Per quanto riguarda la sua visione della fine, ha riaffermato il suo impegno nei colloqui di pace e ha ricordato a tutti che è stata l’Ucraina a bloccare unilateralmente questo processo, non la Russia. Gli imminenti “colloqui di pace” di metà giugno in Svizzera sono progettati solo per “creare una parvenza di sostegno globale” alle richieste unilaterali dell’Occidente nei confronti della Russia, volte a infliggerle una sconfitta strategica. Basti dire che il presidente Putin ha promesso che ciò non avrà successo e ha concluso dicendo che sarà solo più doloroso per l’Ucraina.

Riflettendo sulle sue dichiarazioni, il leader russo ha segnalato di essere sinceramente interessato alla pace, ma si sta anche preparando ad un’escalation del conflitto poiché le ultime mosse della NATO suggeriscono che è ancora disinteressata al compromesso. Gli Stati Uniti stanno usando Zelenskyj come prestanome per attuare decisioni impopolari volte a perpetuare indefinitamente questo conflitto condannato, dopo di che probabilmente lo sostituiranno con qualcun altro una volta che l’opinione pubblica lo richiederà.

Anche in questo scenario, tuttavia, non è chiaro se un altro cambio di regime ucraino precederebbe la ripresa di autentici colloqui di pace che garantiscano gli interessi di sicurezza nazionale della Russia. Le parole del presidente Putin sulla Polonia sono arrivate nel momento in cui esprimeva sostegno all’uso di armi occidentali per colpire obiettivi all’interno della Russia, approvava l’abbattimento di missili sull’Ucraina occidentale e ribadiva la sua posizione secondo cui un intervento convenzionale in quel paese vicino non può essere escluso .

A quanto pare, la Polonia si sta infatti preparando a intervenire convenzionalmente in Ucraina se la Russia riuscisse a ottenere una svolta militare , il che potrebbe aumentare i rischi di una terza guerra mondiale per errori di calcolo a causa del pericoloso gioco del pollo nucleare degli Stati Uniti che sta giocando come spiegato qui . In sintesi, il dilemma della sicurezza NATO-Russia sta andando fuori controllo, e la Russia potrebbe utilizzare armi nucleari tattiche per autodifesa per fermare qualsiasi forza di invasione NATO su larga scala che attraversi minacciosamente il Dnepr verso le sue regioni appena unificate.

Qui sta l’importanza del fatto che il presidente Putin abbia accennato al fatto che il suo paese potrebbe espandere la sua “zona di sicurezza” per difendersi dall’uso da parte dell’Ucraina di sistemi di attacco precisi a lungo raggio contro obiettivi all’interno del suo territorio prima del 2014. Vuole che la NATO conosca l’estensione territoriale a cui potrebbero spingersi le forze russe nel caso in cui le linee del fronte crollassero, il che dipende essenzialmente da loro e dalla loro decisione di consentirle di utilizzare tali armi occidentali con il supporto della ricognizione spaziale del blocco.

Il messaggio che viene inviato è che la Russia non ha alcun interesse ad andare oltre quei limiti geografici che la stessa NATO è responsabile di stabilire con la decisione sopra menzionata, che ha lo scopo di impedire al blocco di reagire in modo eccessivo se i suoi avversari ottengono una svolta militare. Un intervento convenzionale guidato dalla Polonia e/o dalla Francia sarebbe già abbastanza pericoloso, ma il potenziale attraversamento del Dnepr da parte di quella forza d’invasione potrebbe innescare una risposta nucleare tattica da parte della Russia per autodifesa.

Le ultime dinamiche strategico-militari suggeriscono che un intervento convenzionale della NATO sia seriamente preso in considerazione, anche se solo parziale e che permanga a ovest del Dnepr. I segnali che provengono dalla NATO nel suo insieme e dalla Polonia in particolare mostrano che vogliono un’escalation per continuare a combattere la Russia fino all’ultimo ucraino, ma il presidente Putin ha appena controsegnalato che il suo paese è pronto a tutte le eventualità. Spetta quindi all’Occidente decidere se tutto sfocerà o meno in una Terza Guerra Mondiale.

Qualsiasi politico o attivista che sostenga i valori tradizionali, sia contro l’immigrazione clandestina e metta in discussione qualsiasi aspetto della guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina corre il rischio di essere diffamato e persino perseguitato.

Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha cercato di giustificare con falsi pretesti la controversa “ commissione per l’influenza russa ” del suo paese in un’intervista con Gazeta Wyborcza . Ha deviato le critiche secondo cui sarebbe ipocrita da parte del primo ministro Donald Tusk rilanciare la commissione del suo predecessore, che Tusk all’epoca criticò come una caccia alle streghe contro l’opposizione, sostenendo in modo fuorviante che sono diversi. Secondo Sikorski, quello precedente poteva escludere i politici dalle cariche, quello attuale no.

La realtà è che la commissione governativa precedente aveva inizialmente tali poteri, ma poi sono stati revocati da un emendamento sotto la pressione occidentale , rendendo così le loro conclusioni nient’altro che una lettera scarlatta contro coloro che si supponeva fossero implicati come operanti sotto l’influenza russa. Inoltre, i risultati sono usciti dopo le elezioni parlamentari di ottobre, mentre gli ultimi risultati della commissione sono attesi prima delle elezioni presidenziali del prossimo maggio, che la coalizione parlamentare al potere vuole disperatamente vincere.

Sikorski ha anche aggiunto che la commissione del suo governo fornirà raccomandazioni su cosa dovrebbe fare la procura, quindi teoricamente è possibile che le persone possano essere incriminate, a differenza di quanto accaduto in precedenza. Nel caso in cui membri dell’opposizione nazionalista-conservatrice fossero implicati nel rapporto, per non parlare del fatto che fossero accusati di qualche tipo di crimine, ciò potrebbe rimodellare la percezione degli elettori del loro partito in vista delle prossime elezioni e quindi forse aiutare la coalizione di governo guadagna un vantaggio.

Andando avanti, Sikorski ha poi condiviso la sua opinione secondo cui il partito “Legge e Giustizia” (PiS), che governava il governo, e il partito più piccolo della Confederazione sono entrambi sotto l’influenza russa a causa delle loro opinioni nazionaliste e conservatrici, che variano tra loro ma che tuttavia condividono alcuni punti in comune. A suo avviso, il “Putinismo” è definito come critico nei confronti dell’UE (che considera “antieuropea”) e dell’immigrazione clandestina, del “machismo”, e a sostegno dei valori tradizionali, che si allineano con le opinioni di questi due.

Ha poi accusato la Russia di “concentrarsi su questi elettori” all’interno della Polonia attraverso la sua presunta propaganda e le sue presunte operazioni di ingerenza, una delle quali, secondo lui, era l’arma della crisi migratoria bielorussa al fine di rafforzare l’”estrema destra” in futuro. delle elezioni parlamentari europee di inizio giugno . Se tali forze vincessero, allora Sikorski prevedeva che “questo farà saltare in aria l’UE”, ed è questo tipo di caos che la Russia presumibilmente vuole per presentare il suo sistema socio-politico come superiore a quello dell’Occidente.

Il suo scandaloso attacco contro l’opposizione nazionalista-conservatrice fa eco a quello della settimana scorsa della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che ha incluso la Confederazione nella sua lista di partiti che ha descritto come “amici di Putin” che “vogliono distruggere la nostra Europa”. Il PiS non è stato menzionato, ma potrebbe essere stato strategico poiché il suo potenziale ritorno al potere avrebbe potuto vedere il partito abbracciare la retorica della cosiddetta “Polexit” – indipendentemente dalla sincerità e dalle possibilità di successo – come vendetta in quell’evento.

Anche la Confederazione è un obiettivo molto più facile dal momento che è stata costantemente contraria all’“ucrainizzazione” della Polonia, che si riferisce all’adozione da parte degli ultimi due governi dell’immigrazione su larga scala dall’Ucraina che sta gettando le basi per cambiare la demografia in gran parte omogenea del paese. Anche se il PiS ha iniziato a riconsiderare il suo pieno sostegno all’Ucraina verso la fine del suo mandato al potere, in gran parte per ragioni elettorali in vista delle elezioni autunnali, non è mai stato contrario all’“ucrainizzazione” .

Ritornando alla rinascita da parte della coalizione liberal-globalista al potere della “commissione per l’influenza russa” del suo predecessore nazionalista-conservatore, le taglienti parole di Sikorski suggeriscono che il risultato è già predeterminato, vale a dire che coinvolgerà PiS e Confederazione come “utili idioti” della Russia. Alcuni membri potrebbero anche essere accusati di collusione con i servizi di sicurezza e accusati di conseguenza, rimodellando così la percezione degli elettori prima delle elezioni presidenziali di maggio se sono funzionari del PiS.

Il falso pretesto con cui questi due saranno prevedibilmente diffamati dallo Stato come “agenti russi” e alcuni dei loro membri potrebbero essere accusati riguarda le loro politiche nazionaliste-conservatrici. L’ultima commissione non è quindi altro che un’altra caccia alle streghe contro gli oppositori dei liberal-globalisti. Qualsiasi politico o attivista che sostiene i valori tradizionali, è contro l’immigrazione clandestina e mette in discussione qualsiasi aspetto della delega della NATO La guerra alla Russia attraverso l’Ucraina rischia di essere diffamata e persino perseguitata.

Ci vorrà del tempo per spiegarsi, ma questo sembra essere un punto di svolta in termini di proiezione della forza americana in Africa e nell’Oceano Indiano occidentale, sia direttamente che per procura attraverso il Kenya.

Il Kenya è appena diventato il primo grande alleato sub-sahariano non NATO (MNNA) degli Stati Uniti in seguito alla visita del presidente Ruto a Washington la scorsa settimana, che è stato il primo viaggio di questo tipo di un leader africano in oltre 15 anni. In questa sede è stato analizzato il motivo per cui era prevedibile che il Kenya avrebbe raggiunto questo tipo di partnership con gli Stati Uniti, vale a dire perché è stato un alleato occidentale sin dalla Vecchia Guerra Fredda, nonostante il suo equilibrio attualmente imperfetto con la Cina. L’analista etiope Rashid Abdi ha condiviso alcune acute intuizioni su questo sviluppo subito dopo che è accaduto:

“L’accordo militare statunitense con il Kenya di questa settimana per potenziare la base di Lamu Manda Bay offre agli Stati Uniti ulteriore flessibilità operativa. Potrebbe spostare alcune risorse aeree da Gibuti, se necessario, o addirittura ridurre il personale. L’Oceano Indiano occidentale acquisisce un proprio significato geostrategico. Il Kenya ha l’ambizione di diventare una potenza navale dell’Oceano Indiano occidentale. Il Kenya cerca cooperazione con Francia e Stati Uniti.

Accordarsi con gli Stati Uniti per espandere Manda Bay fino a farne una base a tutti gli effetti con un grande aeroporto visto da Nairobi come un passo verso il raggiungimento di tale obiettivo. Ci sono anche notizie di un imminente patto di difesa con la Francia progettato per potenziare le capacità navali e marittime del Kenya. Le ambizioni marittime del Kenya non si limitano solo alla “sicurezza dell’economia blu”. È anche collegato alla proiezione strategica della forza “blue water” nella costa orientale dell’Africa”.

I suoi tweet precedenti descrivevano come l’approccio degli Stati Uniti nei confronti di Gibuti stia cambiando alla luce dei suoi “legami in espansione con la Cina, accuse di spionaggio, crescenti attriti geopolitici + altri calcoli sui rischi operativi/strategici”. L’incapacità dell’Asse anglo-americana di fermare gli attacchi degli Houthi nella regione del Golfo di Aden-Mar Rosso (GARS) ha probabilmente giocato un ruolo importante in questo senso, così come la necessità di stabilire un bastione militare più vicino ai paesi ricchi di risorse ma Repubblica Democratica del Congo tormentata dal conflitto .

Nel loro insieme, i fattori sopra menzionati si sono combinati per portare alla designazione del Kenya come il primo MNNA sub-sahariano degli Stati Uniti, il che è in linea anche con le ambizioni regionali di quel paese dell’Africa orientale, come descritto sopra. Il secondo punto è particolarmente importante dal punto di vista dell’America perché cerca di “ guidare da dietro ” nella Nuova Guerra Fredda , o in altre parole, fare affidamento su partner fidati per “condividere il peso” della “leadership” per il mantenimento del “sistema basato su regole”. ordine”.

Il Kenya condivide la visione strategica degli Stati Uniti in Africa e nell’Oceano Indiano occidentale, ma necessita di assistenza per sviluppare le relative capacità militari, da qui il suo nuovo status che sbloccherà l’accesso ad attrezzature all’avanguardia e opzioni di finanziamento privilegiate. Gli interessi degli Stati Uniti vengono tutelati rafforzando tutti i rami delle Forze di Difesa del Kenya in modo che possano intervenire rapidamente ed efficacemente ovunque nella regione, sia da soli che insieme agli Stati Uniti, che potrebbero supervisionare le operazioni del suo partner minore.

Al contrario, Gibuti non ha alcuna capacità di proiezione di forza regionale e pone limiti rigidi a ciò che gli Stati Uniti possono fare dalla loro base, come quando il Primo Ministro ha confermato di aver negato il permesso di colpire gli Houthi dal territorio del suo paese. La presenza militare americana è quindi meno strategica di quanto pensassero la maggior parte degli osservatori. A dire il vero, la posizione di Gibuti nella regione GARS è estremamente importante, ma non può essere sfruttata dagli Stati Uniti nella maniera necessaria per mantenere la propria egemonia quando se ne presenta la necessità.

Il Kenya non ha tali riserve su ciò che gli Stati Uniti possono fare da lì, inoltre aspira anche a diventare una potenza regionale terrestre e marittima a pieno titolo, quindi è impensabile che respinga le richieste del suo partner per le sue forze nel paese. paese di intervenire in un conflitto confinante o vicino. Con questo in mente, il Kenya diventa in realtà molto più attraente per l’America in termini di avanzamento della sua agenda a lungo termine rispetto a Gibuti, cosa che pochi avrebbero realizzato se non fosse stato per l’intuizione di Abdi.

Si può quindi ritenere che la designazione del Kenya come primo MNNA subsahariano degli Stati Uniti sia molto più importante di quanto possa sembrare. Questo è l’inizio di qualcosa di molto più grande per loro e per l’intera regione. Ci vorrà del tempo per spiegarsi, ma questo sembra essere un punto di svolta in termini di proiezione della forza americana in Africa e nell’Oceano Indiano occidentale, sia direttamente che per procura attraverso il Kenya. In risposta, gli stati regionali potrebbero garantire la sicurezza partenariati con la Russia, che potrebbero aiutarli a proteggersi da ciò.

 

Mentre tutti gli occhi sono puntati sull’Ucraina e su Gaza, la situazione nella Repubblica Democratica del Congo continua a peggiorare e sta rapidamente diventando un campo di battaglia della Nuova Guerra Fredda dopo che l’ultimo accordo sulla sicurezza con la Russia all’inizio di marzo ha preceduto il fallito tentativo di colpo di stato di metà maggio che ha coinvolto tre americani. .

L’ Associated Press ha riferito che “il presidente della Polonia chiede il rilascio del viaggiatore polacco condannato all’ergastolo in Congo”, cosa che ha attirato l’attenzione su uno scandalo di spionaggio di febbraio. Il viaggiatore di 52 anni Mariusz Majewski è stato arrestato con l’accusa di “si è avvicinato alla linea del fronte con i miliziani Mobondo, si è spostato lungo la linea del fronte senza autorizzazione, ha scattato foto di luoghi sensibili e strategici e ha osservato segretamente attività militari”. Ciò ha preceduto il fallito tentativo di colpo di stato di metà maggio che ha coinvolto tre americani .

Per fare un esempio, a metà febbraio il presidente polacco Andrzej Duda si trovava nel vicino Ruanda, dove ha dichiarato scandalosamente che “Se mai il Ruanda fosse in pericolo, anche noi lo sosterremo”, suscitando così furiose proteste da parte della Repubblica Democratica del Congo (RDC). che è ufficiosamente in guerra con il Ruanda. Questa fase del conflitto trentennale della RDC è stata spiegata qui e qui nel novembre 2022, con la prima che presenta una panoramica generale e la seconda che approfondisce i ruoli di Francia e Ruanda.

Per semplificare eccessivamente questo conflitto molto complesso, l’est ricco di minerali è stato a lungo un punto focale dell’attenzione globale poiché le sue risorse sono indispensabili per la “Quarta Rivoluzione Industriale” (4IR), vale a dire veicoli elettrici, computer e gadget moderni. L’Uganda, sostenuto dalla Francia, è intervenuto convenzionalmente nella RDC con l’approvazione di Kinshasa per combattere i ribelli dell’M23 sostenuti dal Ruanda prima di ritirarsi a dicembre una volta che la dimensione M23-RDC del conflitto di lunga data di questo paese si è ulteriormente intensificata.

Alla fine di aprile la Francia ha chiesto al Ruanda di abbandonare l’M23 e di ritirare le sue truppe dal paese, cosa seguita poco dopo dagli Stati Uniti che hanno chiesto al Ruanda di punire quelli dei suoi militari che, secondo loro, si erano uniti ai ribelli in un attacco in quel periodo nel est. Per quello che vale, il Ruanda ha sempre negato entrambe le accuse, ma quasi tutti gli osservatori non ruandesi concordano sul fatto che siano vere. È interessante notare che l’UE ha siglato un accordo sull’energia verde con il Ruanda a febbraio, quindi i legami tra questi due paesi non sono poi così male.

Al Jazeera ha però criticato il loro accordo attirando l’attenzione su come il Ruanda esporti più di quanto estragga, il che è la prova che sta estraendo risorse minerarie rilevanti per il 4IR dalla RDC attraverso i suoi delegati M23, che all’inizio di maggio hanno preso il controllo della ” capitale del coltan del paese”. mondo ” nella città orientale di Rubaya. Solo due settimane dopo, la RDC sventò il tentativo di colpo di stato menzionato in precedenza che coinvolgeva tre americani. Sebbene gli obiettivi esatti di quel colpo di stato non fossero chiari, certamente avevano qualcosa a che fare con il 4IR.

La Repubblica Democratica del Congo, sotto la guida del presidente in carica Felix Tshisekedi, che ha vinto in maniera schiacciante la rielezione lo scorso dicembre, ha lavorato attivamente per rinegoziare gli accordi minerari con i suoi partner chiave come la Cina a causa delle affermazioni del governo precedente di aver raggiunto accordi completamente sbilanciati per motivi di corruzione. Le aziende cinesi, ad esempio, si sono recentemente impegnate a investire 7 miliardi di dollari in una serie di progetti infrastrutturali per risolvere la controversia dello scorso anno.

C’è anche la possibilità che Tshisekedi possa prendere spunto dal libro della vicina Tanzania emulando il “ Natural Wealth And Resources (Permanent Sovereignty) Act ” del 2017 di quest’ultima, che vietava l’esportazione di materie prime per la lavorazione al di fuori del paese. Questo scenario sarebbe una manna dal cielo per il popolo congolese poiché questo paese cronicamente impoverito potrebbe finalmente raccogliere la manna per la sua ricchezza di risorse naturali che gli è stata rubata dalle multinazionali e dai ribelli per decenni.

È stato forse con questa possibilità in mente che gli Stati Uniti avrebbero potuto giocare un ruolo nel tentativo di colpo di stato di metà maggio per paura che i prezzi potessero salire alle stelle e che l’Occidente avrebbe avuto difficoltà a competere con la Cina a meno che non acquistassero tutto illegalmente dal Ruanda, che non è t realistico. I lettori dovrebbero anche essere consapevoli che gli Stati Uniti intendono ottimizzare le importazioni minerali regionali dalla RDC attraverso il progetto ferroviario “ Lobito Corridor ” con essa, la costa dell’Angola e lo Zambia senza sbocco sul mare, ricco di rame, concordato al vertice del G20 dello scorso anno.

Con questo in mente, gli Stati Uniti avrebbero potuto voler rimanere dalla parte di Tshisekedi sostenendo la RDC contro il Ruanda nella speranza di influenzarlo affinché non facesse alcuna mossa nella direzione di emulare la legge sulle risorse della Tanzania, ma poi si sono spaventati dai suoi crescenti legami con La Russia nel tentativo di colpirlo. A questo proposito, all’inizio di marzo Mosca ha approvato un progetto di accordo di cooperazione militare con Kinshasa, che Washington avrebbe potuto interpretare come un mezzo per la RDC per proteggersi dalle ingerenze occidentali.

Queste due analisi qui e qui descrivono in dettaglio i modi in cui i servizi di “sicurezza democratica” della Russia ai suoi partner africani li hanno aiutati a contrastare la situazione ibrida esacerbata dall’esterno. Minacce di guerra alla loro sovranità. Questa strategia si è rivelata fondamentale per arginare l’influenza francese nel Sahel e potrebbe potenzialmente rafforzare la RDC dalle ingerenze occidentali se si andasse avanti con lo scenario di costringere tutte le compagnie minerarie a trasformare almeno parzialmente le loro materie prime nel paese prima di esportarle.

Queste lunghe informazioni di base sono necessarie per comprendere l’importanza dello scandalo delle spie polacche in Congo perché sembra convincente che il viaggiatore detenuto avrebbe potuto effettivamente funzionare come agente sotto copertura per ottenere informazioni sull’attività militare intorno alla capitale. I miliziani Mobondo , con i quali avrebbe potuto scherzare, operano fuori Kinshasa e hanno iniziato a rappresentare una seria minaccia alla sicurezza negli ultimi due anni da quando sono diventati attivi.

Majewski è stato catturato anche nel periodo in cui Duda dichiarava a Kigali che “Se mai il Ruanda fosse in pericolo, anche noi lo sosterremo”, cosa che la RDC ha giustamente interpretato come una minaccia poiché il Ruanda giustifica tacitamente il suo sostegno ufficialmente negato all’M23 con il pretesto di prevenire un altro genocidio. Il principale partner americano della Polonia potrebbe anche essere venuto a conoscenza dei colloqui allora segreti sulla sicurezza tra Russia e RDC e aver incaricato Varsavia di inviare una spia per sondare le sue vulnerabilità fuori Kinshasa.

Lo scopo avrebbe potuto essere quello di identificare i punti deboli che i golpisti avrebbero potuto sfruttare nel caso in cui fosse stato preso la decisione di golpe a Tshisekedi, che probabilmente avrebbe ricevuto il via libera qualche tempo dopo per avviare il fallito tentativo di cambio di regime di metà maggio. Le attività di Majewski erano abbastanza sospette da procurargli una condanna all’ergastolo per qualunque cosa stesse realmente facendo, ma anche la RDC non voleva rischiare ulteriori pressioni occidentali dopo che la Polonia aveva sollevato ancora una volta la questione, ecco perché lo hanno appena rilasciato .

Tornando al titolo di questa analisi, la notizia della telefonata di Duda con Tshisekedi riguardo a Majewski ha attirato l’attenzione globale sullo scandalo delle spie polacche in Congo, che potrebbe spingere gli osservatori a saperne di più su questo conflitto e sul ruolo di Varsavia al suo interno. Mentre tutti gli occhi sono puntati sull’Ucraina e su Gaza, la situazione nella RDC continua a peggiorare, e sta rapidamente diventando un campo di battaglia della Nuova Guerra Fredda dopo che l’ultimo accordo sulla sicurezza con la Russia all’inizio di marzo ha preceduto il fallito tentativo di colpo di stato di metà maggio che ha coinvolto tre americani.

Gli interessi degli Stati Uniti sono quelli di tenere la Russia fuori dal Sudan e dalla più ampia regione del Mar Rosso e del Golfo di Aden in generale, ed è molto più facile esercitare pressioni contro il Sudan a questo riguardo che contro il Somaliland e persino lo Yemen.

L’ultima guerra civile sudanese che infuria da oltre un anno ha già creato ulteriori complicazioni all’attuazione dell’accordo del 2020 sulla creazione di una base navale russa a Port Sudan, precedentemente ostacolato dal colpo di stato militare dell’ottobre 2021. Poi, all’inizio di quest’anno, è arrivata la notizia che il Sudan stava armando segretamente l’Ucraina e addirittura ospitando i suoi mercenari, che secondo quanto riferito combattono contro i ribelli presumibilmente sostenuti da Wagner, il che è servito a ridurre ancora di più la fiducia nei piani della base navale russa.

In mezzo a questa incertezza, alcuni hanno ipotizzato che la Russia stesse esplorando una base navale nella vicina Eritrea, ma questa analisi spiega perché le loro prime esercitazioni congiunte all’inizio di quest’anno non dovrebbero essere viste in questo modo. Nel frattempo, questa analisi qui sostiene che il vicino Somaliland sarebbe un’alternativa più adatta al Sudan, mentre questa qui spiega perché lo Yemen potrebbe essere ancora migliore. Comunque sia, si è appena scoperto che i piani della base navale russa in Sudan potrebbero presto realizzarsi, anche se su scala minore.

Il tenente generale Yasir al-Atta, membro del Consiglio sovrano a guida militare, ha dichiarato alla televisione saudita Al-Hadath che “la Russia ha proposto una cooperazione militare attraverso un centro di supporto logistico, non una base militare completa, in cambio di forniture urgenti di armi e munizioni. Eravamo d’accordo su questo, ma abbiamo suggerito di espandere la cooperazione per includere aspetti economici come iniziative agricole, partenariati minerari e sviluppo portuale. La Russia ha accettato questo ambito più ampio”.

Ha aggiunto che “a breve è prevista la partenza di una delegazione militare per Mosca, seguita da una delegazione ministeriale guidata dal vicepresidente del Sovrano Consiglio, Malik Agar. Al termine dei colloqui, il Presidente del Sovrano Consiglio metterà a punto un accordo globale”. Le sue parole ispirano ottimismo sul fatto che il previsto declassamento della base navale russa in Sudan a “centro di supporto logistico” potrebbe effettivamente essere attuato, anche se ovviamente permangono ancora degli ostacoli.

Ad esempio, la continua assenza di un governo civile potrebbe rivelarsi un ostacolo giuridico in termini di ratifica dell’accordo, che era una delle scuse per cui quello precedente non è stato ancora rispettato. Inoltre, anche se gli ultimi piani riguardano solo un “punto di rifornimento di carburante”, come lo ha descritto Sputnik , finanziato con fondi pubblici , nel suo rapporto sulle parole di al-Atta e lui stesso ha affermato che il Sudan è aperto ad ospitare tali strutture di altri paesi, gli Stati Uniti quasi certamente lo faranno prova a creare qualche problema su questo problema.

Non è chiaro cosa farebbero esattamente per fare pressione sul governo militare affinché riconsideri questo accordo o ne ritardi indefinitamente l’attuazione, ma minacce di sanzioni e sostegno speculativo ai ribelli potrebbero essere nelle carte, così come incentivi come rapporti corrotti con la leadership di quel paese. Gli interessi degli Stati Uniti sono quelli di tenere la Russia fuori dal Sudan e dalla più ampia regione del Mar Rosso e del Golfo di Aden in generale, ed è molto più facile esercitare pressioni contro il Sudan a questo riguardo che contro il Somaliland e persino lo Yemen.

Inoltre, non è da escludere che il Sudan speri che gli Stati Uniti competano con la Russia per una qualche struttura navale e possano quindi farle offerte migliori su tutti gli aspetti economici che le sue delegazioni intendono discutere durante i prossimi viaggi in Mosca. A dire il vero, i dettagli rivelati da al-Atta segnalano serie intenzioni da parte del suo paese, ma questo non vuol dire che non potrebbero ridimensionare alcuni dei loro impegni sotto una combinazione di pressioni americane e soprattutto incentivi ancora migliori.

Gli interessi del Sudan sono in un multi – allineamento tra il Miliardo d’Oro, l’Intesa sino-russa e il Sud del mondo nella Nuova Guerra Fredda seguendo l’esempio dell’India , anche se questo è più facile a dirsi che a farsi per la maggior parte dei paesi, per non parlare di quelli che soffrono di una feroce guerra civile. È uno sviluppo positivo che due delegazioni pianifichino presto di visitare Mosca per finalizzare questo nuovo accordo navale anche se è una versione declassata di quello originale, anche se non è chiaro se alla fine riusciranno a portarlo a termine.

A dire il vero, tutto ciò che la Polonia deve fare per risolvere questa crisi è ricorrere alla forza letale invece di fare affidamento sugli scudi e sugli spray che le sue guardie di frontiera utilizzano attualmente per respingere questi tentativi di invasione, con la morte solo di diversi immigrati clandestini armati. essendo sufficiente a dissuadere la maggior parte degli altri dall’attraversare.

I polacchi sono indignati dopo che la scorsa settimana un immigrato clandestino ha accoltellato una guardia di frontiera polacca , che ora sta combattendo per la propria vita , con un numero crescente di persone che chiede finalmente l’uso della forza letale. Il precedente governo nazionalista-conservatore ha evitato questa tattica, probabilmente a causa dei timori di condanna e sanzioni occidentali, quindi è improbabile che i suoi successori liberal-globalisti lo facciano. Detto questo, è comunque un segnale positivo che reintroducano una “zona di esclusione” al confine, ma non deve essere sfruttata.

Era già stato spiegato alla fine del 2021 che ” la crisi dei migranti orientali della Polonia ha un effetto psicologico sulla sua popolazione “, molti dei quali sono conservatori e temono di essere demograficamente sostituiti da immigrati clandestini culturalmente dissimili come quello che sta attualmente accadendo in Europa occidentale. Inoltre, temono giustamente che questa invasione porterà ad un’esplosione della criminalità, esattamente come sta già accadendo in Europa occidentale. La società è quindi ampiamente unita su questa delicata questione.

Naturalmente esistono delle eccezioni, come la regista polacca Agnieszka Holland, il cui film “Green Border” l’anno scorso ha diffamato le guardie di frontiera polacche dipingendole erroneamente come selvaggi violenti e presentando gli immigrati clandestini al confine bielorusso solo come famiglie pacifiche in fuga dalla guerra. Il nuovo presidente del Sejm, Szymon Holownia, ha anche posato con un invasore immigrato illegale nelle camere parlamentari alla fine dell’anno scorso, in segno dell’atteggiamento amichevole del nuovo governo di coalizione liberale-globalista nei confronti di questo gruppo.

Tuttavia, quello stesso governo ha appena accettato di reintrodurre la “zona di esclusione” del suo odiato predecessore sotto la pressione dell’opinione pubblica dopo l’ultimo accoltellamento, che avviene poco prima delle imminenti elezioni del Parlamento europeo che vogliono far vincere ai suoi candidati. Anche il primo ministro Donald Tusk, in carica, ha votato contro il patto migratorio dell’UE, ma i polacchi hanno molte ragioni per diffidare del suo impegno a non accettare immigrati clandestini culturalmente dissimili, come spiegato qui .

Per quanto riguarda l’ultima misura, è stata adottata poco dopo che il suo governo ha annunciato il rafforzamento delle fortificazioni del confine, basate sul falso pretesto che la Russia potrebbe un giorno scatenare la Terza Guerra Mondiale invadendo la Polonia, membro della NATO. Qui sta la preoccupazione che l’accoltellamento della scorsa settimana possa essere sfruttato per giustificare ulteriormente l’accumulo di cui sopra, nonostante non abbia nulla a che fare con la difesa contro gli invasori immigrati clandestini.

A dire il vero, tutto ciò che la Polonia deve fare per risolvere questa crisi è ricorrere alla forza letale invece di fare affidamento sugli scudi e sugli spray che le sue guardie di frontiera hanno utilizzato in questo video qui della settimana scorsa per respingere una recente invasione , con la morte di appena diversi immigrati clandestini armati sono sufficienti a scoraggiare la maggior parte degli altri. Questo però non accadrà perché Tusk non oserebbe provocare l’ira dei suoi protettori europei, ma potrebbe almeno ordinare l’uso di proiettili di gomma per disarmare gli invasori più minacciosi.

Invece, è molto più probabile che raddoppi il suo programmato rafforzamento delle frontiere e riaffermi le affermazioni del suo paese dal governo passato a quello attuale secondo cui la Russia sta utilizzando come arma gli immigrati clandestini contro la Polonia. Ciò presuppone che Russia e Bielorussia non siano sinceramente interessate ad espandere i legami con il Sud del mondo facilitando le procedure di visto per i cittadini di quei paesi, ma che abbiano promulgato questa politica esclusivamente per incoraggiare l’immigrazione clandestina in Polonia.

Anche se c’è logica nella teoria secondo cui la Russia potrebbe approvare questa come una forma di guerra asimmetrica contro quel paese ostile, il nocciolo della questione è che la sua rispettiva politica è stata sinceramente promulgata per espandere i legami con il Sud del mondo. Anche la Bielorussia lo era, ma probabilmente ha anche deciso di lasciare che alcune di queste persone attraversassero illegalmente il confine con la Polonia per punire il suo vicino per aver sostenuto la fallita Rivoluzione Colorata del 2020 e per aver continuato a ospitare militanti antigovernativi che ancora lo minacciano .

Contrariamente a quanto immagina l’opinione pubblica occidentale, la Bielorussia non è uno stato fantoccio russo, e Minsk ha una storia di azione indipendente da Mosca su molte questioni delicate. Potrebbe quindi respingere qualsiasi richiesta teorica della Russia di fermare l’immigrazione clandestina in Polonia poiché i suoi interessi vengono favoriti mantenendo in atto questa politica di guerra asimmetrica. Anche così, la Polonia può difendersi da queste minacce usando la forza letale per scoraggiare l’invasione degli immigrati clandestini, non ha bisogno di ulteriori fortificazioni ai confini.

Considerando il ruolo guida della Polonia nel portare avanti la procura della NATO guerra alla Russia attraverso l’Ucraina , e tenendo presente che ora sta sostenendo una guerra convenzionale intervento lì, Tusk certamente non lascerà che quest’ultima crisi vada sprecata rifiutando di sfruttarla per allarmizzare la Russia. Gli osservatori possono quindi aspettarsi ulteriori attacchi alla Russia da parte del suo governo con questo e altri pretesti, mentre la Polonia intensifica l’isteria interna in vista di quello che potrebbe benissimo essere un intervento in Ucraina quest’estate.

Questo è un abbonamento gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti piace la newsletter di Andrew Korybko, condividila con i tuoi amici e guadagna premi quando si iscrivono.

Invita gli amici

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

MARIO DRAGHI: “PROPONGO UN CAMBIAMENTO RADICALE”_da Le Grand Continent

Pare ormai statisticamente accertato che ad ogni uscita pubblica di Mario Draghi, nel tempo particolarmente dosata, sugli organi di stampa corrisponda la possibilità di un suo importante incarico. Tutto lascia presagire che anche questa volta siamo alla vigilia prossima, non proprio immediata, di qualche candidatura ai massimi vertici istituzionali, nella fattispecie europei. Il personaggio è conosciuto e temuto, con una sua statura riconosciuta. Non può essere definito un mercenario, nemmeno un missionario; un funzionario di alto rango sì, di stretta osservanza e fedeltà. Negli scritti  qui sottoposti, specie il primo, il più puntuale ed attuale, si propone come l’innovatore, il timoniere in grado di indicare la rotta e condurre la nave verso una direzione certa. Parla di regole e deregolamentazioni comuni del mercato unico europeo necessarie a creare un contesto paragonabile a quello dei mercati americano e cinese; osserva che lo spazio concorrenziale sul quale misurarsi è il mercato mondiale e a quello va commisurata l’azione europea; poiché le regole universali della concorrenza sono a suo dire saltate per responsabilità soprattutto della Cina e per conseguente reazione degli Stati Uniti, l’Europa sta subendo una fase di stallo, se non di vera e propria regressione, alla quale si deve reagire con una azione attiva e diretta delle istituzioni pubbliche, nella fattispecie europee. Da buon discepolo gesuita, però, Mario Draghi glissa elegantemente su alcune questioni cruciali ed ignora distrattamente alcuni aspetti fondamentali delle politiche e delle dinamiche europee. In politica, ivi compresa quella economica, non esistono scelte neutre a beneficio ecumenico. A suo riguardo sarebbe corretto, prima di tutto, rispondere a due domande fondamentali per inquadrare i propri propositi: per conto di chi si agisce e per fare cosa.
La vita professionale di Mario Draghi ha conosciuto tre brillanti tappe fondamentali: le grandi privatizzazioni degli anni ’90 in Italia, la presidenza della BCE nel secondo decennio del XXI secolo, la Presidenza del Consiglio Italiano nel 2021. Nella prima è riuscito a privare della propria spina dorsale economica, in verità già un po’ malconcia, l’Italia; nella seconda, mettendo sotto capestro la Grecia e mantenendo sotto giogo l’Italia, è riuscito a salvaguardare sul proscenio i sistemi bancari di Francia e Germania, particolarmente esposti sui debiti sovrani in crisi, nelle retrovie, aspetto ben più rilevante, il circuito finanziario che, con la particolare e lucrosa intermediazione tedesca, riusciva e riesce tuttora a garantire costantemente i flussi finanziari dall’Europa verso gli Stati Uniti; nella terza è riuscito a riportare nuovamente a livelli allarmanti l’esposizione all’estero del debito pubblico italiano e, soprattutto, ha svolto brillantemente il compito di vigilare e ricondurre all’ordine le possibili, quanto sprovvedute, bizze del cancelliere tedesco e del “Napoleone” di Francia sul conflitto in Ucraina. A meno di una improbabile folgorazione sulla via di Damasco, intelligibile nel testo e della quale sottolineerò in seguito, la risposta alla domanda “per conto di chi?” non potrebbe essere più scontata.
Quanto al “che fare” occorre addentrarsi maggiormente nelle sue argomentazioni. Il declino dell’Europa, compresa la Germania, non ha coinciso, come sostiene Draghi, ma è iniziato decenni prima della emersione della Cina e della sua sagacia tattica e si è accentuato irreversibilmente con l’implosione del blocco sovietico, l’allargamento della Unione Europea, parallelo e complementare a quello della NATO e l’illusione statunitense dell’assenza epocale di avversari paragonabili per potenza; da qui la spinta esogena al ricambio di classe dirigente nei tre principali paesi, nefasto già nell’immediato per il continente, ma strategicamente, con ragionevole probabilità, per gli stessi Stati Uniti.
Mario Draghi, nella sua ambiguità, cerca di accattivarsi un consenso ecumenico su alcuni principi di azione generale apparentemente inoppugnabili, perché generici e generali. Propugna il superamento della logica della competizione esasperata interna al mercato europeo per acquisire una logica di competizione del Sistema Europa nell’agone mondiale. Un obbiettivo da raggiungere individuando prima di tutto i settori sui quali concentrare l’attenzione, nella fattispecie le tecnologie verdi, la difesa, il digitale e l’energia; creando di conseguenza piattaforme di acquisto comuni tali da favorire le economie di scala nella spesa e indirettamente nella produzione e nella concentrazione delle aziende; puntando sulla disponibilità di capitali al momento in gran parte immobilizzati nelle banche.
Nessun accenno alle modalità di mobilizzazione dei capitali che hanno portato alla creazione del mostro Deutsch Bank del tutto funzionale alla trasmigrazione di capitali negli Stati Uniti con modalità speculative di tipo predatorio e alla resistenza, in verità sempre più fragile, opposta alla trasformazione del regime giuridico delle Lands Bank tedesche, che ha consentito un minimo di autonomia decisionale nelle scelte economiche. In mano a quali fondi deve cadere questa ulteriore riorganizzazione e con quale libertà di movimento all’interno e all’esterno della UE?
La creazione di stazioni di appalto comune di acquisto di forniture militari non comporta di per sé, secondo astratte leggi di mercato, una espansione del complesso militare-industriale europeo senza tener conto che equipaggiamenti comuni, comportano modelli di difesa e di esercito comuni, che a loro volta implicano una politica estera comune. A tutt’oggi l’unica parvenza di politica estera comune europea è dettata dalla linea russofobica degli Stati Uniti, dalla invenzione del nemico russo, dal disastro euro-atlantico in Africa. Mario Draghi non pare perseguire alternative, né smentire se stesso e il suo operato.
Mario Draghi propugna il modello federativo della Unione Europea, ma pragmaticamente sostiene gli accordi di cooperazione rafforzata tra gruppi di stati, di fatto il riconoscimento del ruolo fondamentale e crescente dei governi, quindi degli stati nazionali. Un ossimoro sino ad ora reso praticabile dall’allineamento atlantico, di fatto una promanazione, sia degli apparati della UE che delle élites che dispongono delle leve degli stati nazionali.
Sin dalla nascita dei progetti unitari è stata sempre presente una componente federalista europea, tanto chiassosa, quanto velleitaria nel propugnare gli ideali di una Europa unita e indipendente. Si è sempre ridotta, pur di sopravvivere, ad essere la mosca cocchiera ed il paravento del dominio atlantista scaturito dal disastro della seconda guerra mondiale sin dagli albori della sua formazione. La stessa CED (Comunità Europea di Difesa), cavallo di battaglia e prima illusione di quella retorica negli anni ’50, fallì quando fu chiaro che né la Francia e la Gran Bretagna avrebbero potuto disporre dei comandi di quell’esercito e che alla Francia veniva richiesto il sacrificio dell’esercito coloniale da schierare, piuttosto sulla cortina di ferro antisovietica. Oggi Mario Draghi si rifà, concludendo il sermone, alla retorica dei “padri fondatori” della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio). Ma quell’accordo prevedeva la suddivisione delle quote di produzione tra i sei stati aderenti e la salvaguardia di una industria pesante a supporto soprattutto dello sforzo antisovietico, precedente di anni alla costituzione del Patto di Varsavia e in subordine ad una politica di consenso che spegnesse il miraggio bolscevico tra la gente. Attendiamo dal nostro risposte chiare e coraggiose; soprattutto risposte a quanto dichiarato da Raimondo, nell’articolo a fianco http://italiaeilmondo.com/2024/04/23/cina-stati-uniti-capire-la-dottrina-raimondo-di-alessandro-aresu/  Cominciano anche noi a porci domande giuste e risposte sui problemi ineludibili su quali modalità di relazioni tra paesi europei occorrerebbe costruire. Giuseppe Germinario
il coraggio che manca
 
MARIO DRAGHI: “PROPONGO UN CAMBIAMENTO RADICALE”

Il modo in cui siamo organizzati, i nostri processi decisionali e i nostri meccanismi di finanziamento sono progettati per il mondo di ieri: pre-Covid, pre-Ucraina, pre-conflagrazione in Medio Oriente, pre-ritorno delle ostilità tra grandi potenze. Ma a noi serve un’Unione europea che sia adeguata al mondo di oggi e di domani. Ecco perché quel che proporrò nella relazione che la Presidente della Commissione mi ha chiesto di preparare è un cambiamento radicale: perché è di un cambiamento radicale che abbiamo bisogno.

Con il suo accordo, pubblichiamo la versione italiana (approvata dall’autore) del testo dell’intervento di Mario Draghi alla High-level Conference on the European Pillar of Social Rights (Bruxelles, 16 aprile 2024). Il testo originale in inglese può essere letto a questo link.

Questa è, in sostanza, la prima volta in cui ho l’occasione di iniziare a condividere con voi, se non proprio la filosofia — non ci siamo ancora arrivati —, almeno il modo in cui si vanno delineando il disegno d’insieme e la filosofia complessiva del report.

La competitività è da molto tempo una questione controversa per l’Europa.

Nel 1994, l’economista e futuro premio Nobel Paul Krugman etichettò come “pericolosa ossessione” la tendenza a concentrarsi sulla competitività. A suo dire, una crescita a lungo termine si ottiene aumentando la produttività – che va a beneficio di tutti – e non tentando di migliorare la propria posizione relativa rispetto ad altri e di catturare la loro quota di crescita.

L’approccio alla competitività che abbiamo adottato in Europa dopo la crisi del debito sovrano sembrerebbe avergli dato ragione. Abbiamo deliberatamente perseguito una strategia basata sul tentativo di ridurre i costi salariali l’uno rispetto all’altro, in aggiunta a una politica fiscale prociclica, con l’unico risultato di indebolire la nostra stessa domanda interna e minare il nostro modello sociale.

Non è la competitività a essere viziata come concetto. È l’Europa che si è concentrata sulle cose sbagliate.

Ci siamo rivolti verso l’interno, vedendo noi stessi come concorrenti, anche in settori come la difesa e l’energia in cui abbiamo profondi interessi comuni. Allo stesso tempo, non abbiamo guardato abbastanza verso l’esterno: con una bilancia commerciale in fin dei conti positiva, non abbiamo considerato la nostra competitività esterna come una questione di policy seria.

In un ambiente internazionale favorevole, abbiamo fatto affidamento sulla parità di condizioni a livello globale e su un ordine internazionale basato sulle regole, aspettandoci che gli altri facessero lo stesso. Ma ora il mondo sta cambiando velocemente, e siamo stati colti di sorpresa.

Altre regioni, in particolare, hanno smesso di rispettare le regole e sono attivamente impegnate a elaborare politiche volte a migliorare la loro posizione competitiva. Nel migliore dei casi, queste politiche hanno l’obiettivo di riorientare gli investimenti verso le proprie economie a scapito della nostra; nel peggiore, sono progettate per rendere permanente la nostra dipendenza da loro.

La Cina, ad esempio, punta a catturare e internalizzare tutte le parti delle catene di approvvigionamento legate alle tecnologie verdi e avanzate, e sta facendo in modo di assicurarsi l’accesso alle risorse necessarie. Questa rapida espansione dell’offerta sta portando a un eccesso di capacità in numerosi settori e minaccia di indebolire le nostre industrie.

Gli Stati Uniti, da parte loro, utilizzano la politica industriale su larga scala per attrarre entro i propri confini la capacità produttiva interna di maggior valore, compresa quella delle imprese europee, ricorrendo al protezionismo per tagliare fuori la concorrenza e impiegando il loro potere geopolitico per riorientare e proteggere le catene di approvvigionamento.

Come Unione europea non abbiamo mai avuto un analogo “Industrial Deal”, anche se la Commissione continua a fare tutto quanto è in suo potere per colmare questa lacuna. Sta di fatto che, nonostante una serie di iniziative positive in corso, ci manca ancora una strategia complessiva sulle risposte da dare nei diversi settori.

Ci manca una strategia su come tenere il passo nella corsa, sempre più spietata, per la leadership nelle nuove tecnologie. Oggi i nostri investimenti in tecnologie digitali e avanzate, anche per la difesa, sono inferiori rispetto a quelle di Stati Uniti e Cina, e solo quattro dei primi 50 player tecnologici al mondo sono europei.

Ci manca una strategia su come proteggere le nostre industrie tradizionali da condizioni di disparità globali dovute ad asimmetrie nella regolamentazione, nei sussidi e nelle politiche commerciali. Un caso esemplare è quello delle industrie ad alta intensità energetica.

In altre regioni, queste industrie non solo devono sostenere costi energetici più bassi, ma sono anche soggette a minori oneri normativi e, in alcuni casi, ricevono pesanti sovvenzioni che rappresentano una minaccia diretta alla possibilità per le imprese europee di competere.

In assenza di politiche pianificate e coordinate strategicamente, la logica conseguenza è che alcune delle nostre industrie finiscano per ridurre la capacità produttiva o si trasferiscano al di fuori dell’UE.

E ancora, ci manca una strategia su come assicurarci le risorse e gli input di cui abbiamo bisogno per realizzare le nostre ambizioni, senza accrescere la nostra dipendenza da altri.

In Europa abbiamo giustamente un’agenda climatica ambiziosa e obiettivi impegnativi per i veicoli elettrici. Ma in un mondo in cui i nostri concorrenti controllano molte delle risorse di cui abbiamo bisogno, una simile agenda non può che essere accompagnata da un piano per mettere in sicurezza le nostre catene di approvvigionamento — dai minerali critici alle batterie, passando per le infrastrutture di ricarica.

Finora la nostra risposta è stata limitata perché il modo in cui siamo organizzati, i nostri processi decisionali e i nostri meccanismi di finanziamento sono progettati per il mondo di ieri: pre-Covid, pre-Ucraina, pre-conflagrazione in Medio Oriente, pre-ritorno delle ostilità tra grandi potenze.

Ma a noi serve un’Unione europea che sia adeguata al mondo di oggi e di domani. Ecco perché quel che proporrò nella relazione che la Presidente della Commissione mi ha chiesto di preparare è un cambiamento radicale: perché è di questo che c’è bisogno.

In ultima analisi, sarà necessario completare una trasformazione che attraversi tutta l’economia europea. Dobbiamo poter contare su sistemi energetici decarbonizzati e indipendenti; un sistema di difesa integrato e adeguato a livello di UE; produzione nazionale nei settori più innovativi e in più rapida espansione; e una posizione di leadership nell’innovazione deep-tech e digitale, che sia vicina alla nostra base produttiva.

Tuttavia, vista la velocità alla quale si muovono i nostri concorrenti, è altrettanto importante stabilire delle priorità. È necessario agire immediatamente nei settori maggiormente esposti alle sfide verdi, digitali e di sicurezza. Il mio report si concentrerà su dieci di questi macro-settori dell’economia europea.

Ogni settore richiede riforme e strumenti specifici, ma dalla nostra analisi emergono tre fili conduttori, comuni ai diversi interventi di policy.

Il primo è favorire le economie di scala. I nostri principali concorrenti stanno approfittando della propria dimensione continentale per generare economie di scala, aumentare gli investimenti e catturare quote di mercato nei settori in cui questo conta di più. In Europa avremmo naturalmente lo stesso vantaggio, ma la frammentazione ci frena.

Nell’industria della difesa, ad esempio, la mancanza di economie di scala ostacola lo sviluppo di una capacità industriale europea: un problema riconosciuto anche dalla recente Strategia industriale europea per la difesa. Negli USA, ai cinque soggetti principali fa capo l’80% del mercato statunitense nel suo complesso, mentre in Europa si arriva solo al 45%.

Questa differenza si spiega in gran parte con la frammentazione della spesa per la difesa nell’UE.

I governi non ricorrono molto spesso agli acquisti congiunti — gli appalti collaborativi rappresentano meno del 20% della spesa — e non si concentrano abbastanza sul mercato interno: negli ultimi due anni quasi l’80% degli acquisti è stato effettuato da paesi terzi.

Per soddisfare le nuove esigenze in materia di difesa e sicurezza, dobbiamo intensificare gli approvvigionamenti congiunti, rafforzare il coordinamento della spesa e l’interoperabilità delle attrezzature, ridurre notevolmente la dipendenza da fornitori internazionali.

Un altro ambito in cui non stiamo perseguendo economie di scala sono le telecomunicazioni. Nell’UE abbiamo un mercato di 445 milioni di consumatori, ma gli investimenti pro capite sono solo la metà di quelli negli Stati Uniti e siamo in ritardo nella diffusione del 5G e della fibra.

Uno dei motivi di questa lacuna è che abbiamo 34 gruppi di reti mobili in Europa — e 34 è una stima prudente, in realtà ne abbiamo molti di più — che spesso operano solo su scala nazionale, contro i tre degli Stati Uniti e i quattro della Cina. Per produrre maggiori investimenti, dobbiamo razionalizzare e armonizzare ulteriormente la normativa in materia di telecomunicazioni in tutti gli Stati membri e sostenere — non ostacolare — il consolidamento.

E le economie di scala sono fondamentali anche in un altro senso, per le imprese giovani che generano le idee più innovative. Il loro modello di business dipende dalla capacità di crescere rapidamente e commercializzare le proprie idee, il che a sua volta presuppone l’esistenza di un grande mercato interno. E la scala è essenziale anche per lo sviluppo di nuovi medicinali innovativi, attraverso la standardizzazione dei dati dei pazienti dell’Unione europea e l’uso dell’intelligenza artificiale, che ha bisogno di tutta la ricchezza di dati di cui disponiamo— se solo riuscissimo a standardizzarli.

In Europa siamo tradizionalmente molto forti nella ricerca di base, ma non riusciamo a portare l’innovazione sul mercato e a potenziarla.

Per affrontare questo ostacolo potremmo, tra le altre cose, rivedere l’attuale normativa prudenziale sul credito bancario e istituire un nuovo regime normativo comune per le start-up nel settore tecnologico.

Il secondo filo conduttore è la fornitura di beni pubblici. Ci sono investimenti di cui tutti beneficiamo, ma che nessun paese può sostenere da solo: in questi casi avremmo tutte le ragioni per agire insieme, pena il rischio di non essere all’altezza delle nostre esigenze— ad esempio sul fronte del clima, nel campo della difesa e anche in altri.

Nell’economia europea ci sono varie strozzature, punti in cui la mancanza di coordinamento si traduce in inefficienze dovute proprio al basso livello di investimenti. Un esempio è rappresentato dalle reti energetiche, e in particolare dalle interconnessioni.

Che si tratti di un bene pubblico è chiaro: un mercato integrato dell’energia ridurrebbe i costi energetici per le nostre imprese e ci renderebbe più resilienti di fronte alle crisi future— un obiettivo che la Commissione persegue nel contesto di REPowerEU.

Ma l’interconnessione richiede decisioni in materia di pianificazione, finanziamento, approvvigionamento di materiali e governance, e queste decisioni sono difficili da coordinare. Di conseguenza, non saremo in grado di costruire una vera Unione dell’energia fintanto che non ci accorderemo su un approccio comune.

Un altro esempio è la nostra infrastruttura di super computing. L’UE dispone di una rete pubblica di computer ad alte prestazioni (high-performance computers o HPC) di livello mondiale, ma le ricadute sul settore privato sono al momento molto, molto limitate.

Questa rete potrebbe essere utilizzata dal settore privato — ad esempio dalle start-up di intelligenza artificiale e dalle PMI — e in cambio, i vantaggi finanziari conseguiti potrebbero essere reinvestiti per aggiornare gli stessi HPC e sostenere l’espansione del cloud nell’UE.

Una volta identificati questi beni pubblici, dobbiamo anche dotarci dei mezzi per finanziarli. Il settore pubblico ha un ruolo importante da svolgere, e in passato ho già parlato di come potremmo fare un uso migliore della capacità di prestito comune dell’UE, in particolare in settori, come la difesa, in cui la frammentazione della spesa riduce la nostra efficacia complessiva.

La maggior parte del fabbisogno di investimenti, tuttavia, dovrà essere coperta da investimenti privati. L’UE dispone di risparmi privati molto elevati, che sono però per lo più incanalati nei depositi bancari e finiscono per non finanziare la crescita quanto potrebbero in un mercato dei capitali più ampio. Per questo motivo il progresso dell’Unione dei mercati dei capitali è una parte indispensabile della strategia complessiva per la competitività.

Il terzo filo conduttore è garantire l’approvvigionamento di risorse e input essenziali.

Se vogliamo raggiungere i nostri obiettivi in materia di clima senza aumentare la nostra dipendenza da paesi sui quali non possiamo più contare, avremo bisogno di una strategia globale che copra tutte le fasi della catena di approvvigionamento dei minerali critici.

Al momento, in quest’ambito stiamo per lo più lasciando campo libero agli attori privati, mentre altri governi hanno scelto di guidare in prima persona, o comunque di coordinare fortemente, l’intera catena. Abbiamo bisogno di una politica economica estera che produca, per la nostra economia, questo stesso risultato.

La Commissione ha già avviato questo processo con il Regolamento europeo sulle materie prime critiche, ma occorrono misure complementari per rendere più concreto il suo obiettivo. Ad esempio, potremmo prevedere una apposita piattaforma mineraria critica dell’UE, principalmente a fini di approvvigionamento congiunto, diversificazione e sicurezza dell’offerta, messa in comune delle fonti di finanziamento e costituzione di scorte.

Un altro contributo fondamentale che dobbiamo garantire — e che riveste un’importanza particolare per voi, le parti sociali — è la disponibilità di forza lavoro qualificata.

Nell’UE, tre quarti delle imprese segnalano difficoltà nell’assumere dipendenti con le giuste competenze, e per 28 profili professionali – che rappresentano il 14% della nostra forza lavoro – sono attualmente identificati come carenti di manodopera.

Con l’invecchiamento della società e un atteggiamento meno favorevole nei confronti dell’immigrazione, dovremo trovare queste competenze al nostro interno. Sarà necessario lavorare da più parti per assicurare la disponibilità delle skill necessarie e definire percorsi flessibili di miglioramento delle competenze.

Uno degli attori più importanti al riguardo sarete voi, le parti sociali. Siete sempre stati fondamentali nelle fasi di cambiamento e l’Europa farà affidamento su di voi per contribuire ad adattare il nostro mercato del lavoro all’era digitale e rafforzare i nostri lavoratori.

Questi tre filoni ci impongono una riflessione profonda sulla nostra organizzazione, su cosa vogliamo fare insieme e cosa mantenere a livello nazionale. Considerata l’urgenza della sfida che abbiamo davanti, tuttavia, non possiamo concederci il lusso di rimandare a una futura revisione del Trattato le risposte a tutte queste importanti questioni.

Per garantire la coerenza tra i diversi strumenti di policy dovremmo essere in grado di sviluppare ora un nuovo strumento strategico per il coordinamento delle politiche economiche.

E se dovessimo constatare che ciò non è fattibile, in casi specifici, dovremmo essere pronti a prendere in considerazione la possibilità di procedere con un sottoinsieme di Stati membri. Una cooperazione rafforzata sotto forma di 28° regime, ad esempio, potrebbe essere una strada percorribile per l’Unione dei mercati dei capitali, con l’obiettivo di mobilitare gli investimenti.

Come regola generale, tuttavia, credo che la coesione politica della nostra Unione ci imponga di agire insieme, possibilmente sempre. Dobbiamo essere consapevoli che oggi la nostra stessa coesione politica è minacciata dai cambiamenti in atto nel resto del mondo.

Ripristinare la nostra competitività non è un obiettivo che possiamo raggiungere da soli, o battendoci l’un l’altro. Ci impone di agire come Unione europea, come mai prima d’ora.

I nostri concorrenti sono in vantaggio perché possono agire ciascuno come un paese unico con un’unica strategia, allineando dietro quest’ultima tutti gli strumenti e le politiche necessarie.

Se vogliamo raggiungerli, avremo bisogno di un nuovo partenariato tra gli Stati membri, una ridefinizione della nostra Unione non meno ambiziosa di quella operata dai Padri Fondatori 70 anni fa con la creazione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio.

Grazie.

 

La politica economica in un mondo che cambia

Nel prossimo futuro la politica fiscale sarà chiamata a svolgere un ruolo più significativo

di Mario Draghi

Il fermo immagine mostra Mario Draghi in un’intervista a Washington dopo aver ricevuto il premio Volcker alla carriera, 15 febbraio 2024 - Ansa
Il fermo immagine mostra Mario Draghi in un’intervista a Washington dopo aver ricevuto il premio Volcker alla carriera, 15 febbraio 2024 – Ansa

12′ di lettura

Vi proponiamo il discorso integrale che Mario Draghi ha tenuto al Nabe, Economic Policy Conference di Washington, durante il conferimento del premio Paul A. Volcker Lifetime Achievement Award

Tutti i governi, fino a non molto tempo fa, nutrivano grandi aspettative sulla globalizzazione, intesa come integrazione dinamica dell’economia mondiale.

Si pensava che la globalizzazione avrebbe aumentato la crescita e il benessere a livello mondiale, grazie a un’organizzazione più efficiente delle risorse mondiali. Man mano che i Paesi sarebbero diventati più ricchi, più aperti e più orientati al mercato, si sarebbero diffusi i valori democratici insieme allo Stato di diritto. E tutto ciò avrebbe reso le economie emergenti più produttive nelle istituzioni multilaterali, legittimando ulteriormente l’ordine globale.

Lo stato d’animo prevalente è stato ben colto da George H.W. Bush nel 1991, quando ha affermato che “nessuna nazione sulla Terra ha scoperto un modo per importare i beni e i servizi del mondo fermando le idee alla frontiera”.

Scopri di più

Questo circolo virtuoso porterebbe anche a una “uguaglianza per difetto”, nel senso che non sarebbe necessaria alcuna politica governativa specifica per raggiungerla. Piuttosto, avremmo una convergenza armoniosa verso standard di vita più elevati, valori universali e stato di diritto internazionale. Non c’è dubbio che alcune di queste aspettative si siano realizzate. L’apertura dei mercati globali ha portato decine di Paesi nell’economia mondiale e ha fatto uscire dalla povertà milioni di persone – 800 milioni solo in Cina negli ultimi 40 anni. Ha generato il più ampio e rapido miglioramento della qualità della vita mai visto nella storia.

Ma il nostro modello di globalizzazione conteneva anche una debolezza fondamentale. La persistenza del libero scambio fra Paesi necessita che vi siano regole internazionali e regolamenti delle controversie recepite da tutti i Paesi partecipanti. Ma in questo nuovo mondo globalizzato, l’impegno di alcuni dei maggiori partner commerciali a rispettare le regole è stato ambiguo fin dall’inizio. A differenza del mercato unico dell’UE, dove il rispetto delle regole è intrinseco e avviene attraverso la Corte di giustizia europea, le organizzazioni internazionali create per supervisionare l’equità del commercio globale non sono mai state dotate di indipendenza e poteri equivalenti.

Pertanto, l’ordine commerciale mondiale globalizzato è sempre stato vulnerabile a una situazione in cui qualsiasi paese o gruppo di paesi poteva decidere che il rispetto delle regole non sarebbe servito ai propri interessi a breve termine.

Per fare solo un esempio, nei primi 15 anni di adesione all’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), la Cina non ha notificato all’OMC alcun sussidio del governo sub-centrale, nonostante la maggior parte dei sussidi sia erogata dai governi provinciali e locali. Questa inadempienza era nota da anni: già nel 2003 si era notato che gli sforzi della Cina per l’attuazione dell’OMC avevano “perso un notevole slancio”, ma l’indifferenza ha prevalso e non è stato fatto nulla di concreto per affrontarla.

Le conseguenze di questa scarsa conformità a regole condivise sono state economiche, sociali e politiche.

La globalizzazione ha portato a grandi squilibri commerciali, ed i responsabili politici hanno tardato a riconoscerne le conseguenze. Questi squilibri sono sorti in parte perché l’apertura del commercio avveniva tra Paesi con livelli di sviluppo molto diversi, il che ha limitato la capacità dei Paesi più poveri di assorbire le importazioni da quelli più ricchi e ha dato loro la giustificazione per proteggere le industrie domestiche nascenti dalla concorrenza estera.

Ma riflettono anche scelte politiche deliberate in ampie parti del mondo per accumulare avanzi commerciali e limitare l’aggiustamento del mercato. Dopo la crisi del 1997, le economie dell’Asia orientale hanno utilizzato le eccedenze commerciali per accumulare grandi riserve valutarie e autoassicurarsi contro gli shock della bilancia dei pagamenti, soprattutto impedendo l’apprezzamento dei tassi di cambio, mentre la Cina ha perseguito una strategia deliberata a lungo termine per liberarsi dalla dipendenza dall’Occidente per i beni capitali e la tecnologia.

Dopo la crisi dell’eurozona del 2011, anche l’Europa ha perseguito una politica di accumulo deliberato di avanzi delle partite correnti, anche se in questo caso attraverso le errate politiche fiscali procicliche sancite dalle nostre regole che hanno depresso la domanda interna e il costo del lavoro. In una situazione in cui i meccanismi di solidarietà dell’UE erano limitati, questa posizione poteva persino essere comprensibile per i paesi che dipendevano dai finanziamenti esterni. Ma anche quelli con posizioni esterne forti, come la Germania, hanno seguito questa tendenza. Queste politiche hanno fatto sì che le partite correnti dell’area dell’euro siano passate da un sostanziale equilibrio prima della crisi a un massimo di oltre il 3% del PIL nel 2017. A questo picco, si trattava in termini assoluti del più grande avanzo delle partite correnti al mondo. In percentuale del PIL mondiale, solo la Cina nel 2007-08 e il Giappone nel 1986 hanno registrato un avanzo più elevato.

L’accumulo di eccedenze ha portato a un aumento del risparmio globale in eccesso e a un calo dei tassi reali globali, un fenomeno rilevato da Ben Bernanke già nel 2005. A questo non è corrisposto un aumento della domanda di investimenti. Gli investimenti pubblici sono diminuiti di quasi due punti percentuali nei Paesi del G7 dagli anni ’90 al 2010, mentre gli investimenti del settore privato si sono bloccati una volta che le imprese hanno ridotto la leva finanziaria dopo la grande crisi finanziaria.

Il fermo immagine mostra Mario Draghi in un’intervista a Washington dopo aver ricevuto il premio Volcker alla carriera, 15 febbraio 2024. Ansa

Questo calo dei tassi reali ha contribuito in modo sostanziale alle sfide incontrate dalla politica monetaria negli anni 2010, quando i tassi di interesse nominali sono stati schiacciati sul limite inferiore. La politica monetaria è stata ancora in grado di generare occupazione attraverso misure non convenzionali e ha prodotto risultati migliori di quanto molti si aspettassero. Ma queste misure non sono state sufficienti per eliminare completamente il rallentamento del mercato del lavoro. Le conseguenze sociali si sono manifestate in una perdita secolare di potere contrattuale nelle economie avanzate, poiché i posti di lavoro sono stati spostati dalla delocalizzazione o le richieste salariali sono state contenute dalla minaccia della delocalizzazione. Nelle economie del G7, le esportazioni e le importazioni totali di beni sono aumentate di circa 9 punti percentuali dall’inizio degli anni ’80 alla grande crisi finanziaria, mentre la quota di reddito del lavoro è scesa di circa 6 punti percentuali in quel periodo. Si è trattato del calo più marcato da quando i dati relativi a queste economie sono iniziati nel 1950.

Ne sono seguite le conseguenze politiche. Di fronte a mercati del lavoro fiacchi, investimenti pubblici in calo, diminuzione della quota di manodopera e delocalizzazione dei posti di lavoro, ampi segmenti dell’opinione pubblica dei Paesi occidentali si sono giustamente sentiti “lasciati indietro” dalla globalizzazione.

Di conseguenza, contrariamente alle aspettative iniziali, la globalizzazione non solo non ha diffuso i valori liberali, perché la democrazia e la libertà non viaggiano necessariamente con i beni e i servizi, ma li ha anche indeboliti nei Paesi che ne erano i più forti sostenitori, alimentando invece l’ascesa di forze orientate verso l’interno. La percezione dell’opinione pubblica occidentale è diventata quella che i cittadini comuni stessero giocando in un gioco imperfetto, che aveva causato la perdita di milioni di posti di lavoro, mentre i governi e le imprese rimanevano indifferenti.

Al posto dei canoni tradizionali di efficienza e ottimizzazione dei costi, i cittadini volevano una distribuzione più equa dei benefici della globalizzazione e una maggiore attenzione alla sicurezza economica. Per ottenere questi risultati, ci si aspettava un uso più attivo dello “statecraft” (l’arte di governare), che si trattasse di politiche commerciali assertive, protezionismo o redistribuzione.

Una serie di eventi ha poi rafforzato questa tendenza. In primo luogo, la pandemia ha sottolineato i rischi di catene di approvvigionamento globali estese per beni essenziali come farmaci e semiconduttori. Questa consapevolezza ha portato al cambiamento di molte economie occidentali verso il re-shoring delle industrie strategiche e l’avvicinamento delle catene di fornitura critiche.La guerra di aggressione in Ucraina ci ha poi indotto a riesaminare non solo dove acquistiamo i beni, ma anche da chi. Ha messo in luce i pericoli di un’eccessiva dipendenza da partner commerciali grandi e inaffidabili che minacciano i nostri valori. Ora, ovunque vediamo che la sicurezza degli approvvigionamenti – di energia, terre rare e metalli – sta salendo nell’agenda politica. Questo cambiamento si riflette nell’emergere di blocchi di nazioni che sono in gran parte definiti dai loro valori comuni e sta già portando a cambiamenti significativi nei modelli di commercio e investimento globali. Dall’invasione dell’Ucraina, ad esempio, il commercio tra alleati geopolitici è cresciuto del 4-6% in più rispetto a quello con gli avversari geopolitici. Anche la quota di IDE che si svolge tra Paesi geopoliticamente allineati è in aumento.

E, nel frattempo, è aumentata l’urgenza di affrontare il cambiamento climatico. Raggiungere lo zero netto in tempi sempre più brevi richiede approcci politici radicali in cui il significato di commercio sostenibile viene ridefinito. L’Inflation Reduction Act degli Stati Uniti e, in prospettiva, il Carbon Border Adjustment Mechanism dell’UE danno entrambi la priorità agli obiettivi di sicurezza climatica rispetto a quelli che in precedenza erano considerati effetti distorsivi sul commercio.

Questo periodo di profondi cambiamenti nell’ordine economico globale comporta sfide altrettanto profonde per la politica economica. In primo luogo, cambierà la natura degli shock a cui sono esposte le nostre economie. Negli ultimi trent’anni, le principali fonti di disturbo della crescita sono state gli shock della domanda, spesso sotto forma di cicli del credito. La globalizzazione ha causato un flusso continuo di shock positivi dell’offerta, in particolare aggiungendo ogni anno decine di milioni di lavoratori al settore commerciale delle economie emergenti. Ma questi cambiamenti sono stati per lo più fluidi e continui.

Ora, con l’avanzamento della Cina nella catena del valore, non sarà sostituita da un altro esportatore di rallentamento del mercato del lavoro globale. Al contrario, è probabile che si verifichino shock negativi dell’offerta più frequenti, più gravi e anche più consistenti, mentre le nostre economie si adattano a questo nuovo contesto.

È probabile che questi shock dell’offerta derivino non solo da nuovi attriti nell’economia globale, come conflitti geopolitici o disastri naturali, ma ancor più dalla nostra risposta politica per mitigare tali attriti. Per ristrutturare le catene di approvvigionamento e decarbonizzare le nostre economie, dobbiamo investire un’enorme quantità di denaro in un orizzonte temporale relativamente breve, con il rischio che il capitale venga distrutto più velocemente di quanto possa essere sostituito.

In molti casi, stiamo investendo non tanto per aumentare lo stock di capitale, quanto per sostituire il capitale che viene reso obsoleto da un mondo in continua evoluzione. Per illustrare questo punto, si pensi ai terminali di GNL costruiti in Europa negli ultimi due anni per alleviare l’eccessiva dipendenza dal gas russo. Non si tratta di investimenti destinati ad aumentare il flusso di energia nell’economia, ma piuttosto a mantenerlo.

Gli investimenti nella decarbonizzazione e nelle catene di approvvigionamento dovrebbero aumentare la produttività nel lungo periodo, soprattutto se comportano una maggiore adozione della tecnologia. Tuttavia, ciò implica una temporanea riduzione dell’offerta aggregata mentre le risorse vengono rimescolate all’interno dell’economia.Il secondo cambiamento chiave nel panorama macroeconomico è che la politica fiscale sarà chiamata a svolgere un ruolo maggiore, il che significa – mi aspetto – deficit pubblici persistentemente più elevati. Il ruolo della politica fiscale è classicamente suddiviso in allocazione, distribuzione e stabilizzazione, e su tutti e tre i fronti è probabile che le richieste di spesa pubblica aumentino.

La politica fiscale sarà chiamata a incrementare gli investimenti pubblici per soddisfare le nuove esigenze di investimento. I governi dovranno affrontare le disuguaglianze di ricchezza e di reddito. Inoltre, in un mondo di shock dell’offerta, la politica fiscale dovrà probabilmente svolgere anche un ruolo di stabilizzazione maggiore, un ruolo che in precedenza avevamo assegnato principalmente alla politica monetaria.

Abbiamo assegnato questo ruolo alla politica monetaria proprio perché ci trovavamo di fronte a shock della domanda che le banche centrali sono in grado di gestire. Ma un mondo di shock dell’offerta rende più difficile la stabilizzazione monetaria. I ritardi della politica monetaria sono in genere troppo lunghi per frenare l’inflazione indotta dall’offerta o per compensare la contrazione economica che ne deriva, il che significa che la politica monetaria può al massimo concentrarsi sulla limitazione degli effetti di secondo impatto.

Pertanto, la politica fiscale sarà naturalmente chiamata a svolgere un ruolo maggiore nella stabilizzazione dell’economia, in quanto le politiche fiscali possono attenuare gli effetti degli shock dell’offerta sul PIL con un ritardo di trasmissione più breve. Lo abbiamo già visto durante lo shock energetico in Europa, dove i sussidi hanno compensato le famiglie per circa un terzo della loro perdita di benessere – e in alcuni Paesi dell’UE, come l’Italia, hanno compensato fino al 90% della perdita di potere d’acquisto per le famiglie più povere.

Nel complesso, questi cambiamenti indicano una crescita potenziale più bassa man mano che si svolgono i processi di aggiustamento e una prospettiva di inflazione più volatile, con nuove pressioni al rialzo derivanti dalle transizioni economiche e dai persistenti deficit fiscali. Inoltre, abbiamo un terzo cambiamento: se stiamo entrando in un’epoca di maggiore rivalità geopolitica e di relazioni economiche internazionali più transazionali, i modelli di business basati su ampi avanzi commerciali potrebbero non essere più politicamente sostenibili. I Paesi che vogliono continuare a esportare beni potrebbero dover essere più disposti a importare altri beni o servizi per guadagnarsi questo diritto, pena l’aumento delle misure di ritorsione.

Questo cambiamento nelle relazioni internazionali inciderà sull’offerta globale di risparmio, che dovrà essere riallocato verso gli investimenti interni o ridotto da un calo del PIL. In entrambi gli scenari, la pressione al ribasso sui tassi reali globali che ha caratterizzato gran parte dell’era della globalizzazione dovrebbe invertirsi.

Questi cambiamenti comportano conseguenze ancora molto incerte per le nostre economie. Un’area di probabile cambiamento sarà la nostra architettura di politica macroeconomica.

Per stabilizzare il potenziale di crescita e ridurre la volatilità dell’inflazione, avremo bisogno di un cambiamento nella strategia politica generale, che si concentri sia sul completamento delle transizioni in corso dal lato dell’offerta, sia sullo stimolo alla crescita della produttività, dove l’adozione estesa dell’IA (intelligenza artificiale) potrebbe essere d’aiuto.

Ma per fare tutto questo in fretta sarà necessario un mix di politiche appropriato: un costo del capitale sufficientemente basso per stimolare la spesa per gli investimenti, una regolamentazione finanziaria che sostenga la riallocazione del capitale e l’innovazione, e una politica della concorrenza che faciliti gli aiuti di Stato quando sono giustificati.

Una delle implicazioni di questa strategia è che la politica fiscale diventerà probabilmente più interconnessa alla politica monetaria. A breve termine, se la politica fiscale avrà uno spazio sufficiente per raggiungere i suoi vari obiettivi dipenderà dalle funzioni di reazione delle banche centrali. In prospettiva, se la crescita potenziale rimarrà bassa e il debito pubblico ai massimi storici, la dinamica del debito sarà meccanicamente influenzata dal livello più elevato dei tassi reali.

Ciò significa che probabilmente aumenterà la richiesta di coordinamento delle politiche economiche, cosa non implicita nell’attuale architettura di politica macroeconomica. In effetti, questa architettura ha volutamente assegnato diverse importanti funzioni politiche ad agenzie indipendenti, che operano a distanza dai governi, in modo da essere isolate dalle pressioni politiche – e questo ha senza dubbio contribuito alla stabilità macroeconomica a lungo termine. Tuttavia, è importante ricordare che indipendenza non significa necessariamente separazione e che le diverse autorità possono unire le forze per aumentare lo spazio politico senza compromettere i propri mandati. Lo abbiamo visto durante la pandemia, quando le autorità monetarie, fiscali e di vigilanza bancaria hanno unito le forze per limitare i danni economici dei blocchi e prevenire un crollo deflazionistico. Questo mix di politiche ha permesso a entrambe le autorità di raggiungere i propri obiettivi in modo più efficace.

Allo stesso modo, nelle condizioni attuali una strategia politica coerente dovrebbe avere almeno due elementi.

In primo luogo, deve esserci un percorso fiscale chiaro e credibile che si concentri sugli investimenti e che, nel nostro caso, preservi i valori sociali europei. Ciò darebbe maggiore fiducia alle banche centrali che la spesa pubblica corrente, aumentando la capacità di offerta, porterà a una minore inflazione domani.

In Europa, dove le politiche fiscali sono decentralizzate, possiamo anche fare un passo avanti finanziando più investimenti collettivamente a livello dell’Unione. L’emissione di debito comune per finanziare gli investimenti amplierebbe lo spazio fiscale collettivo a nostra disposizione, alleggerendo alcune pressioni sui bilanci nazionali. Allo stesso tempo, dato che la spesa dell’UE è più programmatica – spesso si estende su un orizzonte di più anni – la realizzazione di investimenti a questo livello garantirebbe un impegno più forte affinché la politica fiscale sia in ultima analisi non inflazionistica, cosa che le banche centrali potrebbero riflettere nelle loro prospettive di inflazione a medio termine.In secondo luogo, se le autorità fiscali dovessero definire percorsi di bilancio credibili in questo modo, le banche centrali dovrebbero assicurarsi che l’obiettivo principale delle loro decisioni siano le aspettative di inflazione. Nei prossimi anni la politica monetaria si troverà ad affrontare un contesto difficile, in cui dovrà più che mai distinguere tra inflazione temporanea e permanente, tra spinte alla crescita salariale e spirali che si autoavverano, e tra le conseguenze inflazionistiche di una spesa pubblica buona o cattiva.

In questo contesto, una misurazione accurata e un’attenzione meticolosa alle aspettative di inflazione sono il modo migliore per garantire che le banche centrali possano contribuire a una strategia politica globale senza compromettere la stabilità dei prezzi o la propria indipendenza. Questo obiettivo permette di distinguere con precisione gli shock temporanei al rialzo dei prezzi, come gli spostamenti dei prezzi relativi tra settori o l’aumento dei prezzi delle materie prime legato a maggiori investimenti, dai rischi di inflazione persistente. Abbiamo bisogno di spazio politico per investire nelle transizioni e aumentare la crescita della produttività. Le politiche economiche devono essere coerenti con una strategia e un insieme di obiettivi comuni. Ma trovare la strada per questo allineamento politico non sarà facile. Le transizioni che le nostre società stanno intraprendendo, siano esse dettate dalla nostra scelta di proteggere il clima o dalle minacce di autocrati nostalgici, o dalla nostra indifferenza alle conseguenze sociali della globalizzazione, sono profonde. E le differenze tra i possibili risultati non sono mai state così marcate.

Ma i cittadini conoscono bene il valore della nostra democrazia e ciò che ci ha dato negli ultimi ottant’anni. Vogliono preservarla. Vogliono essere inclusi e valorizzati al suo interno. Spetta ai leader e ai politici ascoltare, capire e agire insieme per progettare il nostro futuro comune.

Dall’educazione gesuita alle più alte magistrature, la traiettoria di Mario Draghi è quella di un uomo che ha capito come funzionano le regole dell’Europa del XXI secolo per giocare le carte a proprio vantaggio. In questo ritratto straordinariamente vivace, Ben Judah ripercorre la serie di scommesse che hanno portato Mario Draghi alla presidenza del Consiglio italiano.

Se c’è una frase in Europa nell’ultimo decennio su cui la storia ha girato, è questa. Dopo un confuso preambolo che paragona l’euro a un calabrone che vola quando non dovrebbe, Draghi smette di leggere il suo copione e, per 16 secondi, guarda la telecamera. “Nell’ambito del nostro mandato, nell’ambito del nostro mandato… la BCE è pronta a fare tutto il necessario per preservare l’euro”. Fa una pausa e aggiunge, per sicurezza: “Credetemi, sarà sufficiente”. Nel giro di pochi secondi, la notizia è passata su tutte le stazioni radio del mondo; i miliardi speculati contro l’euro sono stati girati nella direzione opposta.

Mario Draghi è ora il primo ministro italiano. L’uomo che ha “salvato l’euro” è uscito dalla pensione per “salvare l’Italia” dalla pandemia. C’è un’Europa dello spirito: quella di Beethoven, delle vacanze estive e dell’odore del caffè. E poi c’è l’Europa di oggi, quella di Mario Draghi. Una creatura dell’Unione Europea, capite lui e capirete come fare amicizia a Bruxelles, come vincere le battaglie più importanti e come essere, tra 27 Paesi, veramente europei. Ma soprattutto, capite Draghi e capirete come funziona il potere nell’Unione. Ha costruito un’Europa tecnocratica ed è salito ai suoi vertici.

Draghi è nato a Roma. Non la città dei vecchi di oggi, ma la Roma di Fellini, degli attentati delle Brigate Rosse e del miracolo economico italiano: un mercato emergente in Europa, infuocato dalle agitazioni sindacali, dalla rivolta comunista e dalla gioia dei giovani. Ma mentre la sua generazione era selvaggia, flirtava con l’estremismo e sognava nuovi mondi nei campus, Draghi era docile e carico di responsabilità. Un outsider nel maggio 68.

C’è un’Europa dello spirito: quella di Beethoven, delle vacanze estive e dell’odore del caffè. E poi c’è l’Europa di oggi, quella di Mario Draghi.

BEN JUDAH

Avevo i capelli abbastanza lunghi”, confessa a Die Zeit, “ma non molto lunghi. E, a parte questo, non avevo genitori a cui potessi ribellarmi”. Suo padre, l’anziano e ben inserito banchiere Carlo Draghi, nato nel 1895, morì quando lui aveva 15 anni. La madre cominciò a declinare rapidamente poco dopo. A 16 anni, al ritorno dalle vacanze, trovò ad attenderlo una pila di conti non pagati. Draghi rimase orfano a 19 anni.

Gli amici ricordano che il suo aspetto composto nascondeva un’ansia genuina. Maurizio Franzini, un economista, una volta condivise il suo ufficio: “Diceva sempre: “Non sembro ansioso. Ma sono molto ansioso”. Al momento di entrare all’università, ossessionato dalle discussioni con il padre e da uno dei suoi primi ricordi, un viaggio in treno con il governatore della Banca d’Italia, Draghi scelse economia alla Sapienza di Roma. Ma è stata la sua formazione secondaria, non l’università, che, secondo chi lo conosce meglio, lo ha reso quello che è.

“È stato ben formato dai gesuiti”, dice Vincenzo Visco, che ha lavorato a stretto contatto con lui come Ministro delle Finanze e poi del Tesoro. “Gli hanno insegnato a essere prudente, riservato e ad ascoltare. È un cattolico sociale. Parlare gesuita significa molte cose per gli italiani. È un segno di classe che lo lega inesorabilmente a Massimiliano Massimo, l’equivalente romano di Eton per i gesuiti, dove Draghi ha studiato con i figli di ministri e magnati. È il segno di un’educazione severa e rigorosa, impartita da sacerdoti eruditi; ed è un privilegio. Per gli europei è spesso un modo per attirare l’attenzione sul suo modo di fare: pedagogico, preciso, ombroso e, se necessario, spietato.

Herman Van Rompuy, ex presidente del Consiglio europeo e autore di haiku, lo trovava divertente. In più di un’occasione, durante le notti peggiori della crisi dell’euro, osservando un tavolo composto da Mario Monti e Mariano Rajoy, allora primi ministri di Italia e Spagna, seduti accanto a Draghi, l’ex primo ministro belga ha scherzato: “Siamo bravi studenti gesuiti, stiamo cercando di trovare un compromesso”.

Ma come tutte le buone battute, implicava qualcosa di serio: che questi uomini di una confraternita segreta fondata per salvare la Chiesa fossero ora al servizio dell’Europa. “Forse non sai”, dice Mario Tiberi, un vecchio collega accademico, “che i gesuiti hanno un mantra del loro fondatore Sant’Ignazio di Loyola sul servire la visione di Dio: todo modo.

Mentre un’ondata di omicidi politici seguiva il 1968, Draghi imparò la prima lezione della vita politica. Bisogna sempre trovare il mentore giusto. Il suo nome era Federico Caffè. In mezzo al clamore, viveva, come dicevano i suoi studenti, “come un monaco”. Caffè è influente: il principale economista keynesiano italiano. Convinto che Draghi fosse brillante, lo presentò a Franco Modigliani, economista italiano del MIT, che lo accettò come studente. Ma doveva ancora finire la sua tesi. “Era sulla moneta unica e conclusi che la moneta unica era una follia, qualcosa da non fare in nessun caso”, racconta Draghi in occasione di un evento in onore del suo mentore.

Mentre un’ondata di omicidi politici seguiva il 1968, Draghi imparò la prima lezione della vita politica. Bisogna sempre trovare il mentore giusto. Il suo nome era Federico Caffè.

BEN JUDAH

Al MIT Draghi è stato allievo di coloro che avrebbero plasmato il discorso economico dell’epoca. Egli sottolinea con orgoglio che cinque dei suoi professori hanno vinto il Premio Nobel: Paul Samuelson, Bob Solow, Franco Modigliani, Peter Diamond e Robert Engle. I suoi colleghi – Ben Bernanke, Paul Krugman, Kenneth Rogoff e Olivier Blanchard – sono diventati rispettivamente i sommi sacerdoti della Federal Reserve, del New York Times, dell’austerità e del FMI. Mentre inizia a delinearsi il nuovo mondo dei tassi di cambio fluttuanti, della libera circolazione dei capitali e dei banchieri centrali dotati di poteri, si è formato un circolo di economisti. Insieme, stanno dando forma all’era neoliberista.

Draghi non cerca dogmi. A differenza dei suoi mentori, l’economia di Draghi non si è mai chiusa in una teoria, ma ha continuato a muoversi in avanti, sempre un punto a sinistra rispetto al centro. Per lui questo è pragmatismo. A quarant’anni, ha deluso il suo mentore di sinistra. Draghi è ora direttore della Banca Mondiale. Nell’aprile del 1987, sopraffatto dal dolore di vedere il neoliberismo trionfare sull’economia di sinistra, i suoi discepoli morti o scomparsi, Caffè, il grande keynesiano, scompare. Non lo vedremo mai più. Alcuni dicono che si sia suicidato, altri che si sia ritirato in un monastero sulle Alpi, per nascondersi dal mondo che vedeva arrivare.

Nel febbraio 1992, Draghi era nella stanza di Maastricht quando è nato l’euro: era uno dei principali consiglieri del primo ministro italiano Giulio Andreotti quando firmò il trattato. Da tempo si era lasciato alle spalle il Caffè, la sinistra e la sua tesi di laurea. L’atmosfera era ottimista: la popolarità e il successo della nuova moneta unica dell’Unione avrebbero travolto tutti. Tanto che alla conferenza stampa Helmut Kohl scommise sei bottiglie di vino tedesco che la Gran Bretagna avrebbe aderito al progetto nel 1997. “Il governo fa sempre quello che vuole la City”, si vanta. “La City farà in modo che la Gran Bretagna entri nell’Unione monetaria.

Gli inglesi se ne andarono con un opt-out; gli italiani con condizioni così dure che i tedeschi si stupirono di averle accettate. Il secondo mentore di Draghi, Modigliani, è stufo. La decisione di firmare è stata di Draghi: era uno dei due italiani con l’autorità ultima di valutare le condizioni. Aveva consigliato al Presidente del Consiglio di procedere con quella che nella sua tesi ha definito una “follia”: l’unione monetaria senza unione politica ed economica. Perché? La risposta: la sua teoria neoliberista della politica italiana.

Mezzogiorno a Roma. Negli anni ’90, una città di politica, vicoli e corridoi. Le campane del Senato suonano a festa. Gli affari si aggiornano a Palazzo Montecitorio. Le tute si sparpagliano. I giornalisti urlano domande. Questo torrente di attività sembra riversarsi e invadere le strade intorno a Piazza Navona. Le trattative proseguono sotto gli ombrelloni della gelateria Giolitti. I funzionari incontrano i ministri all’Hotel Forum. Questo è l’habitat naturale di Draghi. Capo del Tesoro dal 1991, è qui che il quarantenne funzionario ha fatto tutto il necessario per portare il suo Paese nella moneta unica: regolare le banche italiane, gestire il debito e privatizzare oltre 100 miliardi di euro. Draghi è più che indispensabile. Sta costruendo il neoliberismo italiano.

Non c’è scuola migliore di Roma per la politica dell’euro: è già un gioco di politici deboli e tecnocrati potenti. Un quadro astratto italiano è appeso sopra la sua scrivania nel Palazzo delle Finanze. Fuori, la “Prima Repubblica” si sta sgretolando. Smascherata come un’accozzaglia clientelare di connessioni mafiose e tangenti, i quattro partiti del governo estromesso nel 1992 stavano per scomparire.

A tenere in vita il Paese è la burocrazia più forte d’Italia: gli ingegneri finanziari della pubblica amministrazione guidati dal primo Presidente del Consiglio tecnocratico del Paese, Carlo Azeglio Ciampi. Draghi è nel suo elemento. Il capitalismo, secondo lui, ha delle regole. Finché i politici si tolgono di mezzo e i tecnocrati creano la struttura giusta, la crescita sarà stabile. Questa è la filosofia del MIT. In un altro continente, i suoi ex studenti continuano a crescere. Come economisti, credono nell’intervento: per aiutare il mercato a funzionare.

Draghi è più che indispensabile. Sta costruendo il neoliberismo italiano.

BEN JUDAH

Ecco perché l’euro è un imperativo. Il capitalismo può fornire le regole – e la struttura – che mancano all’Italia. I politici sono ora limitati nella politica macroeconomica. Con l’adesione alla moneta unica, le leve fondamentali della macroeconomia – le principali politiche fiscali e monetarie – vengono sottratte alle mani della politica interna. Questa strategia è nota come vincolo esterno.

L’Italia sta andando così bene. La sua economia è più grande di quella della Gran Bretagna; il suo tenore di vita si avvicina a quello della Germania. I primi anni ’90 sono stati il momento migliore dell’Italia: il vino toscano ha superato quello francese negli Stati Uniti. Gucci e Prada conquistano il mondo. I magnati non erano disposti a rischiare. Vogliono aiuto. Nel 1992, il giovane Draghi attirò l’attenzione di uno degli uomini più ricchi d’Italia, Carlo De Benedetti, all’epoca proprietario de La RepubblicaL’Espresso e una serie di quotidiani regionali. I due si incontravano spesso e discutevano dell’euro. “Se l’Italia non fosse stata nell’eurozona, sarebbe stata come l’Egitto o il Nord Africa”, ricorda De Benedetti. Questo è ciò che le élite temevano negli anni Novanta: senza il vincolo, un ritorno agli anni Settanta.

Ma De Benedetti capisce subito che Draghi è una sfinge. Segreta. Intelligente. Non dà mai indizi. Ma cosa vuole da lui? “Una volta gli ho chiesto a bruciapelo: io traggo beneficio dalle nostre conversazioni. Ma tu cosa ne ricavi?”. Draghi sorrise: “Mi rispose che gli piaceva parlare con qualcuno nella vita reale”. De Benedetti aveva ragione a chiederlo. Perché Roma aveva già insegnato a Draghi alcune lezioni importanti. Non far sapere mai a nessuno quello che pensi, a meno che non sia necessario. E sempre, sempre, sempre farsi gli amici giusti: tra i media e i magnati. Un giorno avrete bisogno del loro favore.

Il tocco politico di Draghi non passa inosservato. In Parlamento viene spesso chiamato “Mr Britannia”, a causa dei suoi interminabili incontri con i banchieri londinesi. Salvatore Biasco, allora deputato di sinistra, osservò dalla sua commissione che Draghi giungeva lentamente a quella che sarebbe stata la sua più grande consapevolezza: che è da tecnocrate che si può esercitare il massimo potere. “Si comportava come un ministro del Tesoro, non come un funzionario pubblico”, ricorda Biasco. “Era una sorta di ministro del Tesoro ombra. È stato lì, come politico non eletto, che ha affinato la Draghipolitik tecnocratica che avrebbe plasmato l’Europa”.

Tutte le storie di denaro europeo finiscono a Londra. Nel 2002, Draghi divenne vicepresidente di Goldman Sachs International. Amici, seminari, magnati: tutto aveva dato i suoi frutti. Proprio come la sua strategia, a quanto pare. Certo, è stato un populista, Silvio Berlusconi, a diventare nuovamente Presidente del Consiglio nel 2001. E allora? È intrappolato dal vincolo: le sue mani sono lontane dalle vere leve del potere. I tecnici finanziari di Roma sono rilassati. L’Italia non è stata scialacquatrice: ha accumulato un grande debito nazionale negli anni ’80 a causa degli alti interessi applicati, in gran parte per abbassare l’inflazione e tenere il passo con il sistema monetario europeo che ha preceduto l’euro. Il boom in arrivo è destinato ad erodere questo debito.

La generazione di Draghi pensava di avere ragione. Fino al 2008. La crisi finanziaria ha rivelato che questi ingegneri avevano commesso un terribile errore. Avevano rotto un sistema che avrebbero passato il resto della loro carriera a cercare di aggiustare.

La generazione di Draghi pensava di avere ragione. Fino al 2008. La crisi finanziaria ha rivelato che questi ingegneri avevano commesso un terribile errore. Avevano rotto un sistema che avrebbero passato il resto della loro carriera a cercare di aggiustare.

BEN JUDAH

In questo modo, i banchieri centrali, che erano i tecnocrati responsabili della definizione delle regole del capitalismo, diventano i gestori politici della crisi e, così facendo, riorganizzano per sempre il potere nell’Unione.

Draghi avrà la possibilità di unirsi a questi nuovi superuomini. Prima uno scandalo di corruzione ha reso vacante il posto di governatore della Banca d’Italia. Poi, rifiutandosi di appoggiare la politica monetaria non ortodossa della BCE per combattere la crisi, il capo della Bundesbank, da tempo indicato come successore del francese Jean-Claude Trichet, ha ritirato la sua candidatura. Con Berlino fuori dai giochi, il posto di capo della BCE è stato aperto al banchiere centrale di un altro grande Stato.

La gestione dei media ha permesso a Draghi di ottenerlo nel giugno 2011. I media tedeschi detestano l’idea di un italiano all’Eurotower. Angela Merkel esita. De Benedetti riceve una telefonata: il conto della colazione è finalmente arrivato. Secondo De Benedetti, il solitamente soave Mario era isterico. “Era impazzito”, ricorda De Benedetti. La Bild pubblicò un articolo in prima pagina sull’Italia. Mamma mia, per gli italiani l’inflazione è uno stile di vita, come la salsa di pomodoro con gli spaghetti”, si legge nel titolo, “Mi chiamò e mi disse: ‘Cosa puoi fare per me'”, ricorda De Benedetti, “Temeva che avrebbe danneggiato la sua immagine”. Fu organizzato un incontro con il proprietario del tabloid. Ne seguì un ritratto luminoso, con una foto in prima pagina di Draghi che accettava un elmo prussiano con punte dalla Bild. “Mario è sempre stato molto riconoscente”, dice De Benedetti. Coltivare la sua immagine tecnocratica è stato al centro della Draghipoltik fin dall’inizio.

Anche Draghi ha adottato un approccio politico alla sua posizione di direttore. Anche in questo caso, è fortunato. Jean-Claude Trichet ha concluso il suo mandato così male che qualsiasi successore avrebbe fatto una bella figura al confronto. Secondo lo storico Adam Tooze, “lasciando l’incarico, Trichet, sostenendo solo governi di austerità sul mercato, ha aiutato Berlino a costruire l’austerità nel circuito stampato dell’Unione”. Cattiva economia: è questo che porta alla depressione dei consumatori, che prolunga la recessione. Ma Draghi è andato oltre. Nell’agosto 2011 ha firmato una lettera segreta al governo italiano: una nota di austerità che sollecitava tagli e riforme del lavoro. Roma era terrorizzata, Berlino era entusiasta. Facendo notare che Francoforte era disposta a mettere la sua liquidità solo al servizio di un certo tipo di politica, aprì la porta all’estromissione di Berlusconi. Al suo posto è subentrato un governo tecnocratico, che il leader estromesso ha definito un “colpo di Stato” da parte dell’Unione.

L’entourage di Draghi continua a plasmare il capitalismo: Ben Bernanke è a capo della Fed e Stanley Fischer è a capo della Banca d’Israele. A Francoforte, Draghi tratta l’Eurotower come il Tesoro di Roma, vantandosi: “In ogni conferenza stampa da quando sono diventato presidente della BCE, ho concluso la dichiarazione introduttiva con un appello ad accelerare le riforme strutturali in Europa”. I banchieri centrali hanno superato il limite: non sono più tecnocrati, ma politici.

Entrare alla BCE di Francoforte è come indossare un paio di cuffie a cancellazione di rumore. Tra il vetro blu e gli ascensori, tutto è improvvisamente silenzioso. Ma il suo freddo gelido è stato teatro di alcune delle riunioni più importanti d’Europa. Poco dopo essere diventato banchiere centrale, Maurizio Franzini, un vecchio amico, chiese a Draghi come facesse a sopportare l’ansia di un lavoro così importante: “Rispose che faceva ancora docce fredde tutte le mattine, una tecnica che aveva imparato negli Stati Uniti per tenersi in forma”.

A Francoforte, Draghi padroneggia le tre modalità del potere europeo: quella carismatica – la politica della persuasione – con cui rivendica il potere per la sua istituzione; quella tecnica – la politica delle regole – con cui è l’esecutore delle politiche dell’Unione in Grecia; e quella analitica – la politica dei numeri – con cui vince la battaglia per guidare i flussi di capitale con il quantitative easing (QE). Presi insieme, questi elementi formano la Draghipolitik, con la quale egli muove il quadrante tedesco. La sfida sta nel disegno stesso di ciò che la Germania ha accettato.

François Mitterrand aveva fatto dell’euro il prezzo dell’unificazione. Aveva obbligato Kohl a rispettare vaghi impegni a favore di una moneta unica, sui quali egli temporeggiava, minacciando il vicecancelliere Hans-Dietrich Genscher che, in caso di mancato impegno, la Germania si sarebbe trovata di fronte a una “triplice alleanza” tra Gran Bretagna, Francia e URSS che l’avrebbe isolata. In termini retorici, le sue esternazioni furono estreme. “Torneremo al mondo del 1913”, minacciò Bonn.

La Francia voleva l’euro per limitare il potere tedesco. Mitterrand disse che il marco tedesco era “l’arma nucleare” della Germania. Temeva che se non avesse avuto voce in capitolo sui tassi di interesse tedeschi, Parigi sarebbe stata costretta a seguirli per sempre. Si sbagliava. L’arma nucleare non era la moneta, ma il credito tedesco. Accettando una moneta unica senza eurobond, un bene sicuro a cui tutti potevano attingere per finanziarsi in caso di problemi, le obbligazioni tedesche erano diventate il bene sicuro dell’eurozona. Berlino aveva ora un veto di fatto sulla politica del debito.

L’errore di Mitterrand rafforzò il potere tedesco. Le esportazioni tedesche esplosero, mentre quelle italiane divennero meno competitive e quelle francesi ristagnarono. L’euro aveva reso i prodotti tedeschi più economici di quelli in marchi tedeschi e quelli italiani più costosi di quelli in lire. Berlino ha potuto contrarre nuovi debiti senza troppi rischi. Altri Paesi non sono stati così fortunati. Dopo il 2008, i governi più deboli avevano bisogno che l’UE acquistasse i loro titoli, li salvasse e collettivizzasse il loro debito. Ma Kohl aveva accettato l’euro a condizione che non ci fosse un debito collettivo e che la BCE non finanziasse direttamente i governi. Berlino ha dovuto essere convinta. La politica dell’euro è diventata un gioco in cui tutti ballano intorno ad Angela Merkel per cercare di convincerla ad aprire i rubinetti. In questo gioco, Draghi è il re.

Kohl aveva accettato l’euro a condizione che non ci fosse un debito collettivo, che la BCE non finanziasse direttamente i governi. Berlino doveva essere convinta. La politica dell’euro sta diventando un gioco in cui tutti ballano intorno ad Angela Merkel per cercare di convincerla ad aprire i rubinetti. In questo gioco, Draghi è il re.

BEN JUDAH

Il problema dell’Unione europea non è che è un superstato, ma che non è uno Stato. Era sorta una crisi e la soluzione era chiara. Ma non c’era un’autorità centrale che la attuasse. I politici, da Podemos a Syriza, erano stati eletti per costruire una zona euro più equa. Ma le loro mani erano lontane dalle vere leve del potere.

È qui che entra in gioco la Draghipolitik: l’arte tecnocratica di muovere Berlino. Draghi ha ricevuto un invito permanente a far parte del Consiglio europeo da parte del suo presidente, Van Rompuy: un livello di accesso agli intermediari del potere molto più alto di quello del presidente della Fed o del governatore della Banca d’Inghilterra. È qui che inizia a trasformare la BCE in una vera banca centrale e lui stesso in un attore. Innanzitutto, Draghi usa il suo potere carismatico per convincere la Merkel e i mercati a muoversi. Secondo Nicolas Véron, uno dei principali ricercatori sulla crisi dell’euro, Draghi ha svolto un ruolo storico come “pedagogo in capo” che ha convinto la Cancelliera ad accettare l’unione bancaria nel 2012. È qui che Draghi ha eccelso”, afferma Van Rompuy. Aveva un grande potere di persuasione: parlava chiaro, andava dritto al punto e aveva un’autorità naturale”. Ha spiegato alla Merkel: è nell’interesse della Germania e questo è il minimo che dovete fare”. Questi sono i punti di forza e i limiti della Draghipolitk. È la politica che, ancora oggi, secondo i presenti nella stanza di allora, lo mette estremamente a disagio: stabilisce i termini vaghi dell'”indipendenza” della banca.

L’Unione bancaria era abbastanza credibile per dire che Berlino era dietro l’eurozona. Poi l’ha moltiplicata. Guardare Draghi dire “whatever it takes” è stato come Hegel che guarda Napoleone a Jena. “È davvero una sensazione meravigliosa”, scrisse Hegel, “vedere un tale individuo che, concentrato in un solo punto, a cavallo di un cavallo, si estende sul mondo e lo domina”.

Ma chi era il cavaliere? Era Draghi? La Merkel? O i mercati? Secondo il filosofo politico Luuk van Middelaar, all’epoca consigliere di Van Rompuy, quei sedici secondi contenevano tutto. “Se si ascolta attentamente, prima c’è il tecnocrate. Dice: ‘entro il nostro mandato’. Poi c’è il politico, ‘qualsiasi cosa sia necessaria’. E solo dopo c’è l’autorità carismatica: ‘E credetemi, sarà sufficiente’. Ed è questo che lo rende il cavaliere. Il giorno dopo, Hollande e Merkel hanno confermato. Aveva spianato la strada alla BCE per sostenere i mercati del debito sovrano. La sua autorità carismatica aveva convinto i trader che dietro l’euro c’era un potere: usare il minimo indispensabile.

In qualità di ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis si è trovato di fronte a un’altra delle qualità politiche di Draghi: la spietatezza. Visto da Francoforte, si profilava all’orizzonte un default greco seguito da un collasso del sistema bancario europeo, a meno che la Grecia non fosse riuscita a riportare la situazione sotto controllo. Quando Atene ha cercato di scaricare maggiormente l’onere sui creditori mettendo ai voti il piano di salvataggio nel 2015, Draghi ha segnalato che avrebbe posto fine agli aiuti di emergenza alle sue banche. “L’azione libera contro di noi era guidata da Mario Draghi”, ricorda Varoufakis nelle sue memorie. È stata la politica europea delle regole nella sua forma più brutale. Tuttavia, punendo gli Stati più scialacquatori dell’Unione con piani di austerità, Varoufakis si è guadagnato la fiducia di Berlino per portare avanti la Draghipolitik.

Infine, ma non meno importante, Draghi padroneggia il potere analitico, cioè la politica dei numeri. Su un powerpoint, durante una riunione del Consiglio direttivo, Giuseppe Ragusa, ex economista senior della BCE, lo ha visto sconfiggere la frugale Bundesbank per lanciare il quantitative easing nel 2014. “Il modo in cui è riuscito a convincere le persone a fare quello che ha fatto”, dice Ragusa, “è stato spostare il dibattito politico sui numeri reali”.

Questi incontri cambieranno ancora una volta il capitalismo europeo. I mercati veramente liberi che si sono aperti negli anni ’70 con l’abolizione dei controlli sui capitali si sono chiusi. Il capitalismo gestito sta arrivando in Europa con la BCE che incoraggia i mercati a comprare attività più rischiose acquistando oltre 2.800 miliardi di dollari di attività sicure fino al 2018. Questo è l’ultimo atto di intervento senza redistribuzione. Draghi era convinto che l’euro non sarebbe sopravvissuto alla deflazione e a una terza recessione senza questo intervento. Ma i suoi errori stanno aggravando lo stesso problema che stava cercando di risolvere con l’austerità, prolungando il dolore nel sud.

Un sussurratore, un esecutore, un calcolatore. Non sono queste le qualità che ci aspettiamo da un grande uomo. Ma questo significa fraintendere il funzionamento dell’Unione. La sua macchina è stata costruita per depoliticizzare la politica, e chi riesce meglio prospera; un burocrate senza pretese diventa Napoleone. Grazie alla Merkel, ai media e ai dati, la Draghipolitik ha avuto la meglio su Jens Weidmann, capo della Bundesbank. “Draghi considerava Weidmann un suo nemico personale”, ha detto De Benedetti. Si tratta per lo più di una faccenda in sordina. Ma una volta, durante una cena, racconta Salvatore Bragantini, un’amica, la moglie Maria Serenella Cappello, si è lasciata sfuggire la cosa: “Quindi lei è nemico di mio marito”, ha detto, cogliendolo di sorpresa”.

Mentre la crisi aveva reso lo Stato più dipendente dalla finanza, la finanza sta diventando più dipendente dallo Stato. E uomini come Draghi hanno svolto un ruolo centrale in questo senso. Queste vittorie rivelano un’enorme abilità. Hanno reso la BCE un’istituzione ancora più potente della Banca d’Inghilterra. Ma sottolineano anche quanto la sua generazione si sia sbagliata. Avevano scommesso su una casa semi-costruita per l’Europa come chiave per la stabilità. Ma l’unione monetaria senza unione fiscale ha portato instabilità. Avevano scommesso su regole neoliberali per il capitalismo e su un ritorno al passato: è esploso. Hanno scommesso sull’austerità: hanno affrontato una depressione. Questi errori li hanno resi – i banchieri centrali d’élite del mondo che dovevano poi sistemare tutto – più potenti della maggior parte dei politici.

Durante il suo breve ritiro, dopo il 2019, Draghi trascorre molto tempo al telefono. Chiama i presidenti, passati e presenti: Bill Clinton, Emmanuel Macron. O gli altri superman che hanno diretto le banche centrali durante la crisi: Ben Bernanke, ex della Fed; Mark Carney, ex capo della Banca d’Inghilterra, o Stanley Fischer, che ha diretto la Banca d’Israele. “È l’unico uomo in Italia che può chiamare chiunque nel mondo”, dice De Benedetti. Ha costruito la sua carriera sulle sue reti. Così come la sua fortuna: una casa a Roma, una in Umbria, una sulla costa laziale e una nuova villa in Veneto.

Nel corso della sua vita, le scommesse personali e politiche di Draghi hanno pagato. Ma allo stesso tempo, la sua grande scommessa, quella fatta con l’Italia – il vincolo esterno – è fallita. L’aspetto geopolitico è fallito: non ha aiutato a gestire il potere tedesco. La parte economica è fallita: l’Italia ha mantenuto uno dei regimi di bilancio più severi d’Europa, registrando un avanzo primario quasi ogni anno dal 1995. Eppure l’Italia è diventata più povera. Nel 2000, il suo tenore di vita medio era pari al 98,6% di quello tedesco. Oggi, il reddito pro capite italiano è inferiore del 20% rispetto a quello d’oltralpe. Queste sono le conseguenze a lungo termine dell’austerità, delle riforme in scatola e di un euro che rende le esportazioni non competitive. Il debito accumulato dall’Italia negli anni ’80 è diventato il suo albatros. La crescita di Draghi non è mai arrivata.

Nel corso della sua vita, le scommesse personali e politiche di Draghi hanno pagato. Ma allo stesso tempo, la sua grande scommessa con l’Italia – il vincolo esterno – è fallita.

BEN JUDAH

E proprio nel suo successo, la politica ha fallito. I politici populisti e le coalizioni che flirtavano con l’uscita non potevano sfuggire all’ordine stabilito da Draghi. Ma l’Italia è rimasta intrappolata in un circolo vizioso di populisti sempre più deboli, punteggiato da deboli tecnocrati. Entrambi hanno fallito alle loro condizioni. Senza i mezzi per realizzare una macroeconomia favorevole alla crescita, i politici di Roma sono interessati alla politica dell’identità, non alle riforme. La crescita è soffocata. Il governo è debole. Dopo tutto, l’Italia aveva bisogno di leader forti.

L’Italia è passata da essere un Paese di Brigate Rosse a un Paese di vecchi. L’industria italiana, il calcio italiano e il cinema italiano sono in declino. Una delle generazioni più ambiziose d’Italia è emigrata di nuovo. Nel 2010, il programma televisivo di culto Boris ha catturato questa sensazione acida. “Questo è il futuro dell’Italia”, diceva uno sceneggiatore in una battuta diventata emblematica. “Un Paese di canzoni felici, mentre fuori c’è solo la morte”.

All’inizio della pandemia, la stessa storia si è ripetuta. Ma questa volta Macron ha convinto la Merkel a muoversi sulle sue linee rosse fondamentali: il debito collettivo dell’UE. La Germania ha accettato di concedere una tantum 750 miliardi di euro in prestiti Covid e sovvenzioni di stimolo. Il successo di Macron è arrivato solo quando ha smesso di sembrare Yanis Varoufakis in Grecia, con discorsi alla Sorbona che sottolineavano il suo mandato, e ha adottato la Draghipolitik per far muovere Berlino. È stata una svolta decisiva nelle manovre contro l’Europa frugale che Draghi aveva iniziato.

Ma l’Italia non è solo un Paese del passato: è il Paese, a quanto pare, degli stessi uomini. Un’ultima volta è stato pronto quando un altro uomo ha commesso un errore. “Da quando ha lasciato la BCE, il fantasma di Draghi aleggia sull’Italia”, dice una fonte. “È stato dopo la vicenda del piano di stimolo che si è interessato a un ritorno politico.

Telefonate al Presidente, telefonate a Renzi, telefonate a Berlusconi, quando il governo di Giuseppe Conte implode, Draghi ha un’idea. Sarà un premier tecnocratico, ma con un tocco: un governo essenzialmente politico, che riunirà tutti i partiti tranne quello di estrema destra. Si presenta come una soluzione al problema stesso che il vincolo esterno aveva alimentato: politici deboli e incapaci di guidare. Sono felici di usarlo.

“Secondo lo storico Marcel Gauchet, la verità è che gli europei non sanno cosa hanno costruito. Questo è ciò che rivelano le lotte di Draghi. Come europei, la sua generazione ha costruito un edificio di transizione per l’Italia. L’euro significa che non possiamo tornare a modelli nazionali di gestione economica, svalutazione e default. Ma anche la strada da percorrere, verso la riduzione del debito, i trasferimenti e l’unione fiscale, è bloccata. La politica dei mandati non funziona: l’unica politica che sembra funzionare è la Draghipolitik.

Alzando la maschera nel Parlamento italiano, il tecnocrate senza partito – ma maestro di politica – osserva la sua coalizione di sei partiti, che vanno dai populisti di destra della Lega alle schegge dell’estrema sinistra. Vede anche la sua opportunità storica. Nessuno meglio di lui sa che la vera politica dell’Europa è quella del debito della zona euro.

Ecco perché Bruxelles e Parigi stanno osservando Draghi. Riuscirà a investire i 200 miliardi di euro del piano di rilancio dell’Italia? “Il Presidente del Consiglio vede la sua missione economica in questo modo”, afferma un alto funzionario italiano. Sta cercando di dimostrare come il nuovo debito comune del piano possa rilanciare la crescita italiana”. Draghi ha sostenuto la necessità di un forte backstop fiscale per affrontare i rischi futuri dell’eurozona”. Spendendo saggiamente il denaro, Draghi vuole rendere il fondo una rete di sicurezza permanente. Se riuscirà a mantenere la sua coalizione, Draghi potrà governare in questo modo fino alle prossime elezioni, previste per il 2023. Ma prima di allora, quando il mandato di Matarella scadrà l’anno prossimo, dovrebbe puntare alla presidenza. “Questo è stato a lungo il ruolo che avrebbe preferito”, ha detto una fonte. Piuttosto che un ruolo cerimoniale, con i poteri di costruzione delle coalizioni che si aprono nel sistema italiano, gli permetterebbe di essere un vincolo interno.

Un crollo dell’euro è ormai improbabile. Questa è la sua eredità. Il rischio che corre l’Europa oggi è che il sistema dell’euro – la casa incompiuta – faccia lentamente all’Unione nel suo complesso quello che ha fatto all’Italia, mettendola su una traiettoria permanente di crescita più bassa. L’Unione europea ha bisogno di un debito comune per una ripresa più collettiva. Ma gli eredi della signora Merkel saranno d’accordo? Con tutte le implicazioni per la sovranità di quella che in definitiva non è altro che un’unione di trasferimenti? Finché nessuno riuscirà a compiere il doloroso passo successivo del consolidamento, il rischio è che l’Unione continui a perdere la battaglia della globalizzazione. Draghi sta mostrando cosa è possibile fare.

Alzando la maschera nel Parlamento italiano, il tecnocrate senza partito – ma maestro di politica – osserva la sua coalizione di sei partiti, che vanno dai populisti di destra della Lega alle schegge dell’estrema sinistra. Vede anche la sua opportunità storica. Nessuno meglio di lui sa che la vera politica dell’Europa è quella del debito della zona euro.

BEN JUDAH

Ma il prezzo della Draghipolitik è questo: consolidamento senza democrazia. Élite potenti con elettori alienati. Una politica che solo uomini come lui possono fare. Il che, indebolendo i partiti e l’importanza delle elezioni, rende ancora meno praticabile l’unica altra via per ottenere un’Europa migliore: un movimento transnazionale e democratico per un’eurozona più giusta. La draghipolitik può offrire una via per una soluzione tecnocratica, ma aggrava il problema politico.

Oggi è al passo con i tempi: promettendo di condurre l’Italia fuori dal neoliberismo, le sue ultime proposte fiscali sono perfettamente in linea con la Bidenomics. Ma questo non basta. Ora deve fare il contrario di ciò che ha iniziato a fare: incoraggiare una nuova generazione di politici forti a succedergli. Questo è l’unico modo per rompere il ciclo che sta indebolendo l’Italia.

Draghi ama citare Le Guépard, il grande romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa sull’adattamento di un nobile siciliano alla vita nella nuova Italia unita da Cavour e Garibaldi. “Tutto deve cambiare perché tutto rimanga uguale” è la massima ironica che viene spesso citata. Eppure, alla fine del romanzo, l’Italia unita è davvero arrivata.

Ma che tipo di Europa è questa? Questo sistema, il sistema di Draghi, è un sistema che si è depoliticizzato per sopravvivere. E ci è riuscito. Ma al costo di non saper più distinguere tra stabilità e stagnazione. Un sistema che può fare solo il minimo indispensabile. Non tutto.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La Francia salva l’Europa, di AURELIEN

La Francia salva l’Europa.

Ancora. In un certo senso.

27 MARZO

Mi fa piacere dire che, secondo Substack, siamo vicini ai 6000 “follower”, ovvero sia quelli che sono formalmente iscritti sia quelli che mi seguono tramite l’app Substack. Ho ricevuto email anche da persone che leggono regolarmente ma non si iscrivono, e ci sono anche abbonati alle versioni tradotte. È tutto molto incoraggiante e ringrazio moltissimo chi di voi mi consiglia: gran parte dei miei nuovi abbonati arriva così. E anche il numero dei lettori mostra un buon aumento: circa 10.000 per saggio, e un paio di settimane fa abbiamo raggiunto quasi 15.000 solo in inglese. Rimango estremamente grato e un po’ incredulo che così tante persone siano disposte a investire tempo in saggi lunghi e complessi su argomenti difficili, per poi produrre commenti lunghi e ponderati. Ma grazie comunque a tutti.

Ti ricordiamo che questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi sostenere il mio lavoro mettendo mi piace e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina Comprami un caffè, che puoi trovare qui .☕️

E grazie ancora a chi continua a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato qui.

Bene allora.

Ci troviamo ora nella fase degenerata della crisi ucraina, e soprattutto nella triste e patetica storia dei tentativi collettivi dell’Occidente di gestirla. I leader politici occidentali sono in modalità zombie, barcollando in vari stati di rovina, andando avanti goffamente perché non hanno la minima idea di cosa fare, completamente sopraffatti da eventi che non avevano previsto e che ora non riescono a comprendere. Le dichiarazioni dei leader nazionali e dei politici diventano sempre più bizzarre e surreali, e la maggior parte di esse non vale la pena analizzarle, perché sono quasi prive di contenuto reale. Sono davvero grida di rabbia e disperazione dal profondo della miseria. Solo il presidente Macron e alcune altre figure del governo francese hanno detto qualcosa di lontanamente coerente, anche se quasi nessuno nei media sembra avere la padronanza del background e del linguaggio per comprendere correttamente ciò che hanno detto.

L’argomento di questo saggio è uno con cui ho convissuto, e su cui in alcuni casi ho lavorato, dalla fine della Guerra Fredda. Quindi ho pensato che potesse essere utile offrire un punto di vista (si spera) ragionevolmente informato su tre punti. Spiegherò a che punto siamo politicamente e militarmente, e come i leader occidentali stiano effettivamente cercando una strategia di uscita. Inoltre, con un breve accenno alla storia, spiegherò da dove penso che provengano i francesi, e poi esporrò molto brevemente alcune riflessioni su dove tutto ciò potrebbe portare.

L’idea che questa crisi abbia le sue origini nell’ignoranza colpevole e nella stupidità delle leadership occidentali è ormai ampiamente accettata. Ma ciò che non ha avuto abbastanza pubblicità, credo, è che questa ignoranza era in realtà voluta e deliberata. Vale a dire, si presumeva semplicemente che alcune cose fossero vere, e in realtà non veniva fatto alcun tentativo per verificarne l’accuratezza, perché non si riteneva necessario. La convinzione di una Russia debole che poteva essere maltrattata, l’idea che anche se ai russi non piaceva ciò che stava accadendo in Ucraina non c’era molto che potessero fare al riguardo, e la convinzione che qualsiasi tentativo di intervento russo sarebbe crollato nel nulla. Il caos che dopo pochi giorni portò al cambio di governo a Mosca, non erano giudizi arrivati ​​dopo un’analisi adeguata, erano articoli di fede ideologica, per i quali non era necessario né cercato alcun supporto probatorio.

E nemmeno questa è la prima volta. L’orribile elenco dei disastri politici occidentali degli ultimi vent’anni, dall’Iraq alla crisi finanziaria del 2008 alla Libia, alla Siria, alla Brexit, al Covid, all’ascesa del cosiddetto “populismo”, si distingue meno che per malevolenza o stupidità (sebbene entrambi fossero presenti) che da un’arrogante convinzione nella giustezza delle opinioni della Casta Professionale e Manageriale (PMC) e dalle loro visioni ignoranti ma fortemente sostenute sul mondo, alle quali il mondo stesso aveva la responsabilità di aderire. Perché preoccuparsi di scoprire i fatti quando sei sicuro di conoscerli già?

Una cosa è che i governi accettino di essersi sbagliati su qualche questione di fatto, anche se non è facile: un’altra è accettare di essere stati illusi e che i loro cervelli fossero fuori a mangiare. Quando la vostra stima pubblica della Russia e i vostri commenti all’inizio della guerra non si basano su alcuna conoscenza effettiva o su stime professionali, ma solo su presupposti ideologici, allora perdete la capacità di rispondere e adattarvi quando le circostanze dimostrano la falsità delle idee. le tue supposizioni. È questa incapacità che sta causando un incipiente esaurimento nervoso tra i leader occidentali, che assomigliano sempre più ai pazienti di una casa di cura per malati di mente, con il loro comportamento antisociale e sociopatico. Ecco allora Gabriel Attal, il giovane primo ministro francese, che coglie l’occasione di un pranzo per la comunità armena a Parigi alla presenza di vari ambasciatori per lanciare un attacco verbale ingiustificato contro uno dei suoi ospiti: l’ambasciatore russo se n’è andato, ed io Sono solo sorpreso che non abbia schiaffeggiato Attal dicendogli di crescere. Questo è il tipo di comportamento che si associa ai bambini disturbati o agli adulti senili, non ai presunti leader nazionali.

È anche un comportamento che associ a persone che sono così legate a certe visioni del mondo, che non possono cambiare quelle opinioni senza sentirsi minacciate psichicamente. Suppongo che potrei essere accusato di parzialità, ma ho trascorso la mia esistenza professionale in due ambiti – governo e mondo accademico – dove in linea di principio, se non sapevi di cosa stai parlando, la gente non ti ascoltava. Ma ovviamente la capacità di affrontare i problemi è necessariamente sempre limitata, e la qualità sia del governo che del mondo accademico è diminuita drasticamente negli ultimi anni, quindi forse non sorprende che i governi occidentali si siano ritrovati completamente all’oscuro di ciò che stava accadendo all’inizio della crisi. , perché semplicemente non pensavano che valesse la pena dedicare risorse all’informazione. Bastava “sapere” che la Russia era una nazione debole e in declino, che Putin era un dittatore spietato, che l’esercito russo era incompetente, e così via. (Difficilmente si potrebbe chiedere un esempio migliore, tra l’altro, di come la “conoscenza” viene costruita dal potere: Foucault deve stare ridendo da qualche parte.)

In effetti non è stato molto difficile. Potresti leggere un libro, ok, un articolo, sulla strategia militare russa. Potresti leggere un articolo, anche un breve articolo, sulla politica russa dal 1990. Potresti leggere Clausewitz, ok, un articolo su Clausewitz, o per l’amor di Dio anche Wikipedia, e dopo questo saresti meglio informato della stragrande maggioranza dei politici ed esperti sul perché e sul come di ciò che sta accadendo. L’assoluta riluttanza di coloro che sono coinvolti in questa controversia – da tutte le parti – a informarsi semplicemente sui fondamenti della strategia, dell’organizzazione e degli schieramenti militari, su come funzionano realmente la NATO e le organizzazioni internazionali e su come vengono combattute le guerre, continua a stupirmi. Non è che sia difficile apprendere alcune nozioni di base, ma le persone sembrano preferire rimanere coccolate nei loro bozzoli ideologici, piuttosto che imparare qualcosa.

Quindi possiamo dare per scontato che la classe politica occidentale e i suoi esperti parassiti non ammetteranno mai di aver fondamentalmente frainteso quello che stava succedendo perché non potevano prendersi la briga di scoprirlo. È come se qualcosa di così basilare e umile come scoprire cosa sta succedendo fosse troppo difficile, e comunque al di sotto di loro. C’è tutta una controversia feroce e inutile che viene combattuta in uno spazio virtuale da persone completamente separate dalla realtà. In passato, questo non aveva molta importanza perché le conseguenze della nostra ignoranza non sono mai tornate a perseguitarci. Questa volta lo faranno.

Non sorprende, quindi, che gli esperti, e per quanto si può raccogliere anche molti politici, siano incapaci di vedere la fine della crisi se non in uno dei due modi improbabili. Il primo è effettivamente Business as Usual, vale a dire che l’Occidente “fa pressione” su Zelenskyj affinché “negozi” e “accetta” di “parlare” con i russi, presentando richieste occidentali che equivalgono a qualcosa di simile a una versione più piccola dell’Ucraina del 2022. Dopo tutto, “non dobbiamo lasciare che la Russia tragga profitto dall’aggressione” o “determiniamo il futuro dell’Ucraina”, non è vero? È difficile vedere quanto si possa diventare più distaccati dalla realtà, ma questa è la fantasia collettiva in cui vivono le persone, a causa dell’ignoranza volontaria di cui ho parlato. Dopotutto siamo “più forti” no? Presto l’Ucraina avrà un nuovo esercito, forte di mezzo milione di persone, e un Occidente che ha un PIL e una popolazione molto più grandi della Russia, sarà in grado di armarlo ed equipaggiarlo, quindi i negoziati si svolgeranno da una posizione di forza. Non è vero? Non credo che sia possibile discutere con persone che pensano queste cose, perché cambiare idea richiede l’acquisizione di una conoscenza, che è intrinsecamente esclusa. Così com’è, ora c’è una confusione totale tra ciò che vogliamo che sia vero e ciò che è effettivamente vero, nella mente delle élite occidentali. L’idea che la Russia possa effettivamente dettare l’esito di eventuali “negoziati” sull’Ucraina è così lontana dal loro quadro di riferimento che deve essere sbagliata, e scoprire i fatti basilari che spiegano perché ciò accade è troppo difficile, e comunque sotto di loro. Le società liberali, dopo tutto, funzionano secondo un ragionamento induttivo basato su postulati arbitrari.

La visione alternativa è che ora stiamo andando impotenti verso la Terza Guerra Mondiale, che inizierà con “l’escalation della NATO”, e passerà attraverso una guerra convenzionale a tutto campo, generalmente nella direzione di un olocausto nucleare. Al momento i paragoni con il 1914 sembrano essere ovunque.

Ciò trascura le realtà sottostanti. Per poter intensificare l’escalation, è necessario avere qualcosa con cui intensificare l’escalation e un posto dove farlo: la NATO non ha né l’uno né l’altro. L’idea che la NATO abbia enormi forze disponibili in attesa di essere impegnate è una fantasia, basata su vaghi ricordi della Guerra Fredda e sul fatto indubbio, ma irrilevante, che la popolazione della sola Europa occidentale è il doppio di quella della Russia. È come dire che domani la Cina batterà inevitabilmente l’Olanda nel calcio, perché la sua popolazione è molto più numerosa. Il fatto è che gli enormi eserciti di leva che sarebbero stati mobilitati durante la Guerra Fredda semplicemente non esistono più. Gli eserciti europei sono pallide ombre di ciò che erano in passato: con personale insufficiente, attrezzature insufficienti, fondi insufficienti e strutturati per il tipo di guerra di spedizione che è stata persa in Afghanistan, ma che si presumeva fosse la norma per il futuro. E non sono solo io a sottolineare quest’ultimo punto, è il generale Schill, il capo dell’esercito francese, e torneremo su di lui tra un minuto.

Le unità operative delle forze armate occidentali, deboli e indebolite come sono, non sono progettate per il tipo di guerra che si sta combattendo in Ucraina, e verrebbero rapidamente annientate, anche se per qualche miracolo logistico potessero essere organizzate e trasportate in Ucraina. il fronte di battaglia. Ma che dire degli Stati Uniti, chiedi? Non hanno ancora centomila soldati in Europa? Ebbene sì, ma la stragrande maggioranza di essi opera nelle unità aeree (che non svolgeranno un ruolo importante), nell’addestramento, nella logistica, nelle bande militari e in altre attività nelle retrovie. Ci sono “piani” per inviare unità dagli Stati Uniti in Polonia ad un certo punto, ma per il momento, tutto ciò che gli Stati Uniti potrebbero davvero contribuire sarebbero forze meccanizzate leggere, truppe aeromobili ed elicotteri: non così utile quando il tuo avversario ha divisioni corazzate. (La situazione è complicata da schieramenti temporanei, esercitazioni, rotazione di unità e “piani” annunciati, ma anche in circostanze ideali le forze che gli Stati Uniti potrebbero portare in battaglia non sono molto più che un fastidio per quanto riguarda i russi.)

Quindi l’“escalation” da parte dell’Occidente in questo senso non ha senso. Esiste un fenomeno chiamato “dominanza dell’escalation”, che è abbastanza semplice da spiegare, e funziona così. Tu hai un coltello, io ho un coltello più grande. Tu hai un grosso coltello, io ho una pistola. Tu hai una pistola, io ho un’arma automatica. Tu hai un’arma automatica, io ho un carro armato. In altre parole, una volta che un nemico riesce a eguagliare qualsiasi mossa che fai e ne fa una più forte, potresti anche arrenderti. I russi hanno un crescente dominio sull’Occidente, e chiunque si prenda la briga di ricercare il relativo potenziale militare delle due parti lo capirà immediatamente. Inoltre, l’Occidente non può nemmeno inviare unità in contatto con i russi senza enormi difficoltà e pesanti perdite, mentre i russi possono colpire la NATO più o meno come vogliono.

È per questo motivo, forse, che solo poche teste calde hanno seriamente immaginato un combattimento tra le forze NATO e la Russia. Le fantasie ora sembrano concentrarsi sul posizionamento di alcune forze NATO in alcune parti dell’Ucraina per fermare l’avanzata russa. Ma siamo di nuovo al dominio dell’escalation. L’idea sembra essere che se un plotone di soldati della NATO bloccasse la strada per Odessa, i russi si fermerebbero in quel punto perché avrebbero paura delle reazioni della NATO se li passassero sopra. E queste reazioni sarebbero… quali, esattamente? È abbastanza chiaro che i russi stanno cercando di evitare uno stato di guerra formale con l’Occidente, perché complicherebbe molto le cose. Ma è anche molto chiaro che prenderebbero di mira direttamente le truppe della NATO se lo sentissero necessario, e che non ci sarebbe molto che la NATO potrebbe fare al riguardo, se lo facessero. Sembra esserci la convinzione pericolosa – ancora una volta ignoranza volontaria – che i russi siano in linea di principio spaventati da una “escalation” della NATO, e questo potrebbe influenzare il loro comportamento. Ma non c’è motivo di pensare che sia effettivamente vero.

Quindi non ci sarà la Terza Guerra Mondiale, perché una parte ha poco o nulla con cui combattere. Né qui ci troviamo in una sorta di situazione del 1914 bis . L’immagine popolare della Prima Guerra Mondiale iniziata per caso dopo un oscuro assassinio in realtà non sopravvive alla lettura di un breve libro sull’argomento: ancora una volta ignoranza volontaria. Nel 1914 l’Europa era un enorme campo armato in cui tutte le maggiori potenze avevano ragioni per anticipare la guerra, obiettivi già formulati e piani già fatti. La Germania stava contemplando un attacco preventivo per paura di una rapida crescita della potenza militare francese e russa. La Francia era pronta ad entrare in guerra per recuperare i territori dell’Alsazia e della Lorena. L’Austria-Ungheria era determinata a dare alla Serbia una lezione militare. La Russia non era disposta a permettere che ciò accadesse. Le tendenze centrifughe minacciavano di fare a pezzi l’impero asburgico. Gli stati balcanici che avevano ottenuto l’indipendenza dagli ottomani ora si combattevano tra loro. Perfino la Gran Bretagna, pur sperando di restarne fuori, era pronta a farsi coinvolgere per impedire ai tedeschi di prendere il controllo dei porti sulla Manica. Inutile dire che oggi la situazione è completamente diversa: non c’è nulla di serio per cui l’Occidente e la Russia possano combattere adesso , e non c’è molto con cui combattere l’Occidente , in ogni caso.

In alcuni ambienti c’è una convinzione persistente che le guerre “accadono” o “scoppiano” indipendentemente dalla volontà umana. Questo non è vero. Sì, la Prima Guerra Mondiale “scoppiò” in un sonnolento agosto, quando i leader nazionali erano in vacanza, e in una certa misura, una volta avviati i massicci programmi di mobilitazione che coinvolgevano milioni di uomini, era difficile fermarli. Ma anche se si fosse potuto fermare la corsa alla guerra, i problemi di fondo non sarebbero scomparsi. La Germania si sentiva circondata da Francia e Russia. La prima stava aumentando le dimensioni del suo esercito, la seconda si stava rapidamente industrializzando. Ogni anno la situazione strategica tedesca peggiorava e i tedeschi non potevano combattere guerre totali contro entrambi gli avversari contemporaneamente. La Francia si sarebbe mobilitata più rapidamente e avrebbe dovuto essere affrontata per prima. Se si fosse potuta risolvere la crisi politica dell’estate 1914, questi problemi sarebbero rimasti gli stessi e, dal punto di vista tedesco, sarebbero peggiorati. Se non ora quando?

Chiaramente la situazione attuale è totalmente diversa. E non penso che stiamo per scivolare giù per un pendio verso la Terza Guerra Mondiale. Non posso provarlo, ovviamente, più di quanto non posso provarlo se esco dalla porta di casa nei prossimi minuti. Non mi farò investire da un idiota ubriaco su uno scooter elettrico che scandisce slogan calcistici. Ma alcune cose sono talmente improbabili da poter essere ignorate ai fini pratici, e questa è una di queste. E no, le armi nucleari tattiche non sono rilevanti qui. Ce ne sono solo una manciata in Europa, tutte bombe a gravità che richiedono che un aereo voli fisicamente sopra o molto vicino al bersaglio. I preparativi dell’Ucraina o della NATO per spostare e caricare armi nucleari sarebbero evidenti dalle immagini satellitari ed è dubbio che i russi aspetterebbero più del necessario. Gli aerei dovrebbero essere basati vicino alla linea del fronte e qualsiasi aereo sopravvissuto al decollo verrebbe rapidamente distrutto. Generali pazzi, forze nucleari in allerta immediata ed esplosioni nucleari accidentali sono tutti un bel divertimento hollywoodiano, ma in pratica i governi esercitano un controllo politico fanatico su tutto ciò che ha a che fare con le armi nucleari.

Quindi, se né il Business as Usual né la Terza Guerra Mondiale sono probabili esiti, quale sarà la fine di questa crisi? Ebbene, qui è istruttivo osservare una debacle simile del secolo scorso: i tedeschi riuscirono a invadere efficacemente tutta l’Europa occidentale in pochi mesi. Ciò fu avvertito in modo particolarmente crudele in Francia, e il sangue sui morti non si era ancora asciugato prima che iniziasse la guerra delle memorie. Uno dei principali partecipanti fu Paul Reynaud, una figura conosciuta oggi solo dagli specialisti, e forse intravista vagamente nelle biografie di De Gaulle, di cui era mecenate e sostenitore. Reynaud, in realtà un individuo piuttosto comprensivo e patriottico, fu Primo Ministro durante il periodo catastrofico in cui l’esercito francese sembrava pronto a cadere a pezzi e i suoi generali chiesero un armistizio per paura di una rivolta comunista. Reynaud (che dovette anche fare i conti con la sua amante Hélène de Portes, una fanatica germanofila che si autoinvitava alle riunioni del gabinetto e che si presume avesse più potere di lui sulle decisioni del governo) si dimise piuttosto che chiedere un armistizio, e fu in parte incarcerato della Guerra. Ma dopo la Liberazione, e come ogni buon politico, ottenne per primo la sua ritorsione sotto forma di memorie, con il titolo, beh, provocatorio, La Francia ha salvato l’Europa . Non vi disturberò con l’argomento, che è complicato e altamente sospetto, ma il libro è un eccellente esempio di un modo di affrontare una catastrofica sconfitta politica: non è stata colpa mia. Infatti, nelle prime pagine del libro, dopo aver stilato un elenco degli errori e degli errori che hanno portato alla sconfitta, Reynaud pone la domanda preferita del politico: chi è il responsabile?

Ora, anche se è giusto dire che Reynaud ha meno responsabilità di molti altri per la sconfitta (anche se il suo sostegno alle proposte di De Gaulle per un esercito molto più piccolo e professionale in un momento in cui erano necessari eserciti di coscritti di massa è almeno curioso). i “colpevoli” da lui identificati (era fedele a Mme de Portes fino alla fine), facevano tutti parte del gioco competitivo di gettare fango che caratterizza le conseguenze di ogni sconfitta. Altri hanno prodotto a loro volta le proprie memorie di auto-discussione, dopo le quali gli storici si sono uniti con entusiasmo alla gettata di fango, e lo fanno ancora. Quindi la prima fase del post-Ucraina sarà così: non è stata colpa mia. Avevo le risposte giuste. Se solo mi avessero ascoltato.

La differenza, però, è che il 1939-40 fu una serie di disastri che non potevano essere nascosti. I tedeschi avevano invaso l’Europa ed era impossibile far finta che non fosse così, o che il risultato fosse qualcosa di meno di un disastro. Ma esiste un altro tipo di crisi e di disastro, più equivoco, in cui è possibile sostenere, con faccia seria, che avrebbe potuto andare peggio. Questo è, ovviamente, un riflesso professionale di tutti i politici, spesso combinato con la denigrazione degli altri (“OK, ci sono stati problemi, ma altri governi hanno fatto molto peggio con l’inflazione/Covid/criminalità o altro.”). Un buon esempio è la crisi di Suez del 1956. Anthony Eden, l’allora Primo Ministro, sostenne fino alla fine della sua vita che l’operazione era stata un successo parziale: aveva impedito a Nasser, e all’Unione Sovietica alle sue spalle, di invadere l’intero Nord Africa in nome del suo potere. ideologia rivoluzionaria. Molti colleghi e contemporanei di Eden erano d’accordo con lui.

Naturalmente l’operazione di Suez non è stata lanciata solo con questo scopo in mente, ma è stata lanciata principalmente per riprendere possesso del Canale di Suez e, nel caso francese, per fermare il sostegno dato dal governo egiziano al FLN in Algeria. Ciononostante, l’argomento è un buon esempio di come salvare qualcosa dalle macerie, e penso che sarà ciò che vedremo anche per l’Ucraina.

Il successo e il fallimento, in guerra così come in politica, vanno principalmente a coloro che controllano la comprensione di cosa siano il successo e il fallimento. Fin dall’inizio della crisi ucraina, era chiaro che l’unico risultato accettabile per l’Occidente era la vittoria, il che significava che la vittoria doveva essere definita e ridefinita man mano che le circostanze cambiavano. Per la maggior parte, l’enfasi è stata posta meno sulla vittoria occidentale, che sulla sconfitta russa, quindi se si guarda indietro ai media, si vede una serie infinita di sconfitte russe, che portano alla situazione attuale in cui i russi sono sull’orlo della sconfitta. distruggendo completamente l’esercito ucraino. Il punto, ovviamente, è che, proprio come poteva andare peggio è una vittoria per noi, così poteva andare meglio è una sconfitta per loro. Quindi ci è stato detto che i russi volevano catturare Kiev – un’idea comunque ridicola – e non l’hanno fatto, quindi è stata una sconfitta. Poi ci è stato detto che si aspettavano di invadere l’Ucraina nel giro di poche settimane – cosa che evidentemente non avevano mai avuto intenzione – e il loro fallimento è stata una sconfitta. Poi ci è stato detto che il loro fallimento nel conquistare gran parte dell’Ucraina – ancora una volta, non avevano mai avuto intenzione di farlo – è stata un’altra sconfitta. E così via. E in ogni caso, la “sconfitta” russa è stata anche la “vittoria” occidentale, perché stavamo fornendo ai coraggiosi ucraini gli strumenti di cui avevano bisogno.

Il risultato è che possiamo, credo, ora vedere il profilo della difesa da parte della classe politica occidentale del suo comportamento e della sua cattiva gestione della guerra. Se dovessi scrivere un discorso per un leader occidentale da tenere nel 2025, probabilmente consisterebbe in quanto segue.

  • Dopo la fine della Guerra Fredda l’Occidente auspicava rapporti pacifici e costruttivi con la nuova Russia, e per qualche tempo ciò sembrava possibile.
  • Tuttavia, con l’arrivo di Putin al potere è diventato chiaro che il recupero dei vecchi territori sovietici e un’ulteriore espansione erano di nuovo all’ordine del giorno.
  • Ciononostante, l’Occidente ha continuato a cercare di mantenere una coesistenza pacifica, nonostante le dichiarazioni aggressive e minacciose di Putin alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco del 2007, e il suo tentativo di minare la convenzione tradizionale secondo cui gli stati possono aderire e abbandonare le organizzazioni internazionali come desiderano.
  • Nel 2014 era diventato chiaro che la nostra fiducia e il nostro ottimismo erano stati malriposti. La presa della Crimea, seguita dal tentativo di conquistare parti del Donbass, ha cambiato completamente la situazione. Era ormai evidente che il piano per dominare e prendere il controllo di gran parte dell’Europa occidentale era in corso.
  • I leader di Francia e Germania riuscirono a stabilizzare brevemente la situazione attraverso gli accordi di Minsk che costrinsero temporaneamente l’espansione russa. Ma era evidente che si trattava solo di una tregua temporanea e che gli ucraini non avrebbero potuto resistere ad un’altra seria offensiva russa.
  • La NATO ha quindi avviato un programma accelerato per rafforzare le forze ucraine per scoraggiare o, se necessario, sconfiggere un’ulteriore aggressione russa.
  • Gli ultimata presentati ai governi occidentali alla fine del 2021 hanno chiarito che Mosca aveva deciso per una guerra totale. Nessun governo democratico avrebbe potuto accettare tali termini e nessun parlamento li avrebbe ratificati.
  • La guerra che l’Occidente ha cercato così duramente di evitare è iniziata nel febbraio 2022 e si è trasformata in un disastro militare per i russi, a causa dell’eroica resistenza delle forze ucraine e del sostegno generoso e instancabile fornito dalle democrazie di tutto il mondo. La Russia è riuscita a conquistare solo un quarto del paese a un prezzo terribile.
  • Tuttavia la Russia rimane un avversario pericoloso e imprevedibile e l’Occidente deve ora adottare misure per rafforzare le proprie difese per scoraggiare o proteggere da ulteriori aggressioni russe.

Ora, qualunque cosa tu o io possiamo pensare, stimerei che tra la metà e i due terzi dei decisori occidentali accetterebbero una simile interpretazione senza fare domande. Quasi tutti gli altri ne accetterebbero la maggioranza senza serie riserve. Ma il vero divertimento inizierà dopo la fine della crisi, con lo slogan If Only. Se solo avessimo fatto questo, o non avessimo fatto quello. Se solo avessimo fornito all’UA armi e addestramento migliori. Se solo avessimo dispiegato tempestivamente truppe della NATO in piccole quantità, se solo avessimo fornito questa o quell’arma, o dispiegato questi o quei sensori. Potrebbero anche esserci alcune anime coraggiose che sottolineano che se avessimo agito diversamente la crisi avrebbe potuto essere evitata, anche se senza dubbio verranno attaccate per la “pacificazione”. E i singoli leader politici e i paesi che rappresentano competeranno per aver avuto le migliori idee trascurate, per aver sostenuto con più forza le soluzioni che erano “efficaci” e per prendere le distanze il più possibile dal fallimento.

Questo è il contesto in cui comprendere le recenti osservazioni del presidente Macron. Ora Macron è in gran parte disinteressato, e di conseguenza largamente ignorante, negli affari militari. È il primo presidente francese della generazione che non ha prestato servizio militare. Ma ha alcuni consigli militari realistici, e se si legge tra le righe delle sue dichiarazioni, spesso confuse, è abbastanza chiaro che non sta sostenendo l’invio di truppe francesi in Ucraina in un ruolo di combattimento, e certamente non senza il sostegno di molti altri paesi. . Allo stesso modo il riferimento alla possibilità di riunire 20.000 uomini in una forza internazionale nell’articolo firmato dal generale Schill la settimana scorsa si collocava in un contesto in cui non venivano menzionate le parole “Ucraina” e “Russia”, e non si trattava certo di un supervisione. (Per quello che vale, la cifra di 20.000 ha fatto alzare le sopracciglia, e in ogni caso una forza del genere poteva essere mantenuta sul campo solo per pochi mesi.)

Ciò a cui stiamo assistendo sono i primi colpi sparati nella battaglia per prendere il controllo delle questioni di difesa e sicurezza europee dopo la fine dell’attuale crisi. Da un lato i francesi vogliono uscirne come difensori dell’Europa, con le idee giuste al momento giusto, esortando sempre le nazioni a fare la cosa giusta, facendo sacrifici ecc. ecc. Che si tratti di un plotone o di una compagnia di truppe sia schierato o meno a Odessa, in pratica ha poca importanza. Se lo saranno, allora avranno fermato l’avanzata russa grazie alla leadership francese. Se non stanno bene, questa è stata una buona idea della Francia che nessun altro paese ha avuto il coraggio di seguire. In entrambi i casi vincono. Poiché non vi è alcuna possibilità di schieramenti di combattimento, tutto ciò può essere fatto con un rischio politico minimo.

Ma perché i francesi fanno questo, e perché guida un presidente notoriamente ignorante in materia di affari militari? Ebbene, innanzitutto dobbiamo disimparare un po’ di voluta ignoranza. L’atteggiamento anglosassone nei confronti della Francia è sempre stato un miscuglio inquietante di invidia disperata e disprezzo arrogante, e poche persone possono effettivamente prendersi la briga di prendersi la briga di guardare il contesto storico e culturale. Quindi facciamo un salto veloce.

La Francia entrò nel dopoguerra con un solido consenso politico sulla necessità di ristabilire la “gloria” e il “rango” della Francia nel mondo. La guerra fu uno sfortunato incidente, che doveva essere risolto. Ciò doveva essere ottenuto in due modi: il primo mantenendo l’Impero, sostenuto da tutti i principali partiti politici, compresi i comunisti. L’altro era ricostruire militarmente la Francia, cosa che presto arrivò a includere lo sviluppo di armi nucleari, iniziato in segreto all’inizio degli anni ’50 e dato con maggiore urgenza da Suez. I francesi, spinti come sempre da freddi calcoli di interesse nazionale, hanno accolto con favore lo spiegamento di truppe americane in Europa, sia come barriera eliminabile (“perché far uccidere ragazzi francesi quando puoi far morire degli americani per te”, come hanno affermato più di un francese mi ha detto un ufficiale) e come garanzia che questa volta gli Stati Uniti sarebbero effettivamente venuti immediatamente in aiuto dell’Europa in caso di guerra, e anche per non provocare alla leggera una crisi con l’Unione Sovietica. Questo concetto della presenza statunitense – metà agnelli sacrificali e metà ostaggi – era particolarmente potente in Francia, ma in realtà la maggior parte dei paesi europei la pensava allo stesso modo. Tuttavia, per ragioni di “rango”, anche i francesi perseguirono per oltre un decennio l’idea di un “triumvirato” interno alla NATO, composto da loro stessi, dai britannici e dagli Stati Uniti, ma senza successo. La progressiva disillusione di De Gaulle nei confronti della struttura militare integrata della NATO fu in gran parte una continuazione dell’atteggiamento dei suoi predecessori, ma, libero dalla guerra d’Algeria e ora dotato di armi nucleari, fu in grado di ritagliarsi un ruolo nazionale molto più indipendente. Ma l’interesse nazionale ha dettato anche la cooperazione con gli Stati Uniti, che è sempre stata stretta anche se poco pubblicizzata, spesso burrascosa e astiosa, ma alla fine utile per entrambe le parti.

Ci sono decenni di cose interessanti da saltare, ma menzioniamo solo tre cose. Dal Ruanda nel 1995, e in particolare dopo il caos della Costa d’Avorio, i successivi governi francesi cercarono una via d’uscita onorevole dagli impegni militari unilaterali in Africa, per concentrarsi nuovamente sull’Europa e sulle operazioni della NATO. (Chiunque pensi che le crisi politico-militari tra la Francia e gli Stati dell’Africa occidentale siano in qualche modo nuove o diverse ha vissuto sotto una roccia negli ultimi trent’anni.) C’è stato un serio tentativo in tal senso sotto il presidente Sarkozy (2007-2012), ma è caduto vittima di ogni sorta di lobby, non ultimi gli stessi leader africani. Alla fine, alcune forze furono ritirate, ma non tutte. Il secondo era la progressiva crescita al potere della cosiddetta tendenza “neoconservatrice” nella politica e nel governo francese, che vedeva gli Stati Uniti come l’unica “iperpotenza” e non solo condivideva le opinioni dei neoconservatori di Washington, ma credeva anche La Francia dovrebbe essere un subordinato leale. Il terzo è stata la crescita parallela della lobby “europea” (leggi “UE”) nella politica e nel governo francese, e persino la ridenominazione del nuovo Ministero degli Affari Europei ed Esteri. I francesi avevano sempre favorito le politiche intergovernative (uno dei pochi ambiti in cui erano d’accordo con gli inglesi), ma si trovarono sempre più dominati dalla Commissione e da organi sovranazionali come la CEDU.

I francesi erano sempre stati favorevoli alla costruzione di una capacità di azione militare indipendente da parte dell’Europa, nella quale avrebbero svolto un ruolo importante. Questo era un argomento politico più che altro: un continente con un’Unione politica che non poteva controllare e schierare le proprie forze non era veramente sovrano. Ma i tentativi francesi di costruire tali forze – “separabili ma non separate”, come diceva la frase – furono effettivamente sabotati dagli inglesi per diversi decenni.

La mia impressione è che le cose potrebbero cambiare ancora una volta. Più della maggior parte delle nazioni europee, i francesi sembrano rinunciare agli Stati Uniti come partner. La capacità militare degli Stati Uniti si è rivelata debole laddove conta, ma al contrario il sistema politico di Washington – qualora sopravvivesse fino al 2025 – sembra pericolosamente instabile e capace di provocare crisi ingestibili. È chiaro che gli Stati Uniti non saranno mai più un attore importante nelle questioni militari europee. Con grandi spese e difficoltà, potrebbe essere possibile riesumare e riparare carri armati e veicoli blindati immagazzinati, trovare comandanti e sottufficiali e lentamente costruire e schierare forse un’unica divisione corazzata in Europa, nel corso dei prossimi cinque anni circa, se c’erano la volontà politica e il denaro e se i problemi pratici potevano essere risolti. Ma ciò non influirà molto sugli equilibri di potere. E può darsi che l’industria della difesa statunitense sia andata in declino al punto che non sarà mai più in grado di produrre armi efficaci. In tal caso, il ruolo della Francia come leader de facto nelle questioni di difesa e sicurezza europee sarà assicurato, anche come unica potenza nucleare nell’UE. L’esercito tedesco è uno scherzo e gli inglesi si stanno dirigendo da quella parte. I polacchi hanno ambizioni ma non sarebbero accettabili in un ruolo di leadership. E l’UE sta rapidamente diventando tossica come attore nel settore della sicurezza, dove comunque non ha alcun diritto di presenza.

Ciò, lo ripeto, ha poco a che fare con la guerra in Ucraina, ma molto di più con la forma dell’Europa successiva. Potrebbe darsi che, in un modo che nessuno avrebbe potuto immaginare trentacinque anni fa, ci stiamo finalmente muovendo nella direzione per cui i francesi hanno spinto per tutto quel tempo. E dobbiamo ringraziare i russi per questo. Quanto è divertente?

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Freund e Todd tra decadenza e disfatta di civiltà Con Roberto Buffagni Teodoro Klitsche de la Grange

Il tema della decadenza di una civiltà non è nuovo tra politologi e filosofi. Julien Freund ne è un acuto osservatore. La tesi assume contorni più nitidi e chiari a partire da metà ‘800. Al giorno d’oggi appare drammaticamente attuale anche se paradossalmente la percezione risulta più acuta tra le classi popolari e nel ménage quotidiano piuttosto che tra le élites e le classi dirigenti europee e statunitensi, non ostante tale processo stia assumendo le caratteristiche e le dimensioni di una vera e propria catastrofe. Emmanuel Todd lo ha sottolineato con certosina accuratezza. Due autori e due loro testi caduti sotto la lente di osservazione di Roberto Buffagni e Teodoro Klitsche de la Grange. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v4lx43h-freund-e-todd-tra-decadenza-e-disfatta-di-civilt-con-roberto-buffagni-teodo.html

1 2 3 23