Sorpresa d’estate: L’incombente sostituzione di Biden _ Di William Sullivan

Sorpresa d’estate: L’incombente sostituzione di Biden

A febbraio avevo previsto che non sarebbe stato Joe Biden a rappresentare il Partito Democratico a novembre e che sarebbe stato sostituito in estate, prima della Convention nazionale democratica.

Il giorno prima della pubblicazione di quell’articolo (ma dopo che l’avevo scritto), è stato pubblicato il rapporto dell’inchiesta di Robert Hur, in cui Biden è stato descritto dall’investigatore speciale come un “simpatico, ben intenzionato, anziano e con scarsa memoria”.

In quel momento mi sono sinceramente chiesto se questa rivelazione avrebbe reso il tema del mio articolo in qualche modo irrilevante. Oltre ai punti sollevati nell’articolo, come il fatto che quattro americani su cinque pensano che sia troppo vecchio per candidarsi a un secondo mandato e i suoi sondaggi terribilmente negativi sulle questioni più urgenti per gli elettori, come l’economia, l’immigrazione e la criminalità, Biden era appena stato giudicato dal suo stesso Dipartimento di Giustizia troppo mentalmente inadatto a sostenere un processo per aver preso e conservato illegalmente documenti riservati. Non c’è modo di continuare la farsa di fingere che il DNC abbia ancora intenzione di averlo come candidato alle presidenziali di novembre, ho pensato.

Ma eccoci qui, diversi mesi dopo, ancora a fingere che Biden sarà in lizza a novembre. E il vecchio non sta migliorando, gente. I problemi stanno peggiorando, sia che si allontani dai leader mondiali al G-7 o che divaghi in modo più incoerente che mai. Queste recenti manifestazioni hanno portato Steve Forbes a suggerire di recente che “il continuo, dolorosamente evidente declino mentale del nostro comandante in capo ha ravvivato le diffuse speculazioni pubbliche sul suo ritiro”.

E sebbene abbiano smesso per un po’, anche i democratici se ne stanno accorgendo e fanno di nuovo commenti simili. Mentre i suoi sondaggi hanno appena toccato i minimi storici sul sito del guru dei sondaggi Nate Silver, FiveThirtyEight, il sondaggista ha suggerito su X che Biden dovrebbe finalmente prendere in considerazione l’idea di ritirarsi. “Lasciarsi sarebbe un grosso rischio”, ha detto, ma “c’è una soglia al di sotto della quale continuare a candidarsi è un rischio maggiore”.

Per lui è più chiaro che “i Democratici sarebbero stati più avvantaggiati se Biden avesse deciso un anno fa di non cercare un secondo mandato, il che avrebbe permesso loro di avere una parvenza di processo primario e di dare agli elettori la possibilità di esprimersi tra i molti Democratici popolari in tutto il Paese”.

Chiunque abbia prestato attenzione nel 2016 e nel 2020 sa quanto poco ai Democratici interessi “dare voce agli elettori” nel processo delle primarie. Poiché il partito ha virato sempre più a sinistra, dando priorità all’ambientalismo radicale, all’intersezionalità e a una generale disposizione economica marxista e al disprezzo per il Paese e la sua storia, il processo delle primarie negli ultimi anni ha dato un vantaggio di comando ai socialisti di sinistra dura come Bernie Sanders, mentre l’affollato campo di candidati moderati si contendeva il centro politico durante le primarie Democratiche.

Per dirla senza mezzi termini, né l’ottuagenario Bernie Sanders né la stridula socialista Elizabeth Warren giocherebbero a Peoria, o in uno qualsiasi dei vitali swing states, e la consapevolezza di questo fatto da parte del DNC è apparentemente il motivo per cui hanno truccato in modo subdolo le primarie del 2016 e del 2020 contro Bernie Sanders in primo luogo.

E gli esponenti della sinistra più dura, come Sanders o Warren, avrebbero avuto un’enorme opportunità con le primarie aperte nel 2024, non solo perché i democratici moderati sono disaffezionati all’attuale leadership, ma anche perché c’è un’assoluta carenza di “democratici popolari” che raccolgano il testimone dei democratici.

Chi sono, dopo tutto, i “molti democratici popolari” che Nate Silver immagina che i democratici abbiano in panchina?

La California è uno Stato in crisi, passato da un surplus di 100 miliardi di dollari dopo gli incentivi federali COVID a un deficit di 73 miliardi di dollari in soli due anni. Attualmente sta attraversando una crisi senza precedenti di senzatetto, mentre sta vivendo un esodo di contribuenti ad alto reddito. Nel frattempo, sta accogliendo stranieri illegali e lavoratori non qualificati che beneficiano dell’ambizioso stato sociale della California.

Pete Buttigieg è stato un altro nome a volte citato come possibile sostituto di Biden nel 2024, in modo esilarante. Dopo essere stato sindaco di South Bend, Indiana, si è candidato alle presidenziali nel 2020 grazie al fatto di essere un uomo gay e articolato.Sebbene abbia riscosso un certo successo iniziale nel 2020, oggi detiene il primato di essere l’unico Segretario del Dipartimento dei Trasporti ad aver preso diversi mesi di congedo di paternità senza che la sua consorte abbia effettivamente sopportato il parto di un bambino in mezzo a una massiccia interruzione della catena di approvvigionamento, a un deragliamento di un treno tossico in Ohio e a una nave che ha distrutto un ponte vitale a Baltimora, il tutto mentre supervisionava un’iniziativa da 7,5 miliardi di dollari che, dopo tre anni, ha prodotto esattamente sette stazioni di ricarica per veicoli elettrici.

Oh, e se pensate che gli elettori neri stiano disertando Trump a un ritmo veloce, provate a mettere Buttigieg in cima alla lista e vedete come va a finire.

Kamala Harris rappresenta un altro tipo di problema: non è genuina ed è decisamente antipatica. Non c’è altro da aggiungere, e la sua campagna per la presidenza si è esaurita molto prima che venisse espresso un voto alle primarie del 2020. E nonostante si sia aggiudicata diverse caselle di credibilità sociale in quanto donna di colore e dell’Asia meridionale, sarebbe probabilmente un declassamento pratico di Biden, se possibile.

I democratici non sono interessati a una catastrofe elettorale con Biden o Harris in cima alla lista a novembre, non più di quanto lo fossero a febbraio. Ma credo che ci sia una ragione per cui Biden è ancora il candidato apparentemente in testa alla lista e molti continuano a far finta che sarà effettivamente in lista a novembre.

E questo perché è vantaggioso per il DNC non staccare ancora la spina alla campagna di Biden e far sì che tutti fingano ancora per un po’, permettendo al vecchio e alla sua famiglia di assorbire tutti i colpi e le frecciate dell’opposizione il più a lungo possibile, idealmente fino alla Convention nazionale democratica di agosto.

L’inganno e la creazione di questa nebbia politica di guerra hanno un valore incredibile: “Tutta la guerra si basa sull’inganno”, secondo Sun Tzu, e un generale intelligente lo farà:

Prepariamo delle esche, fingiamo confusione e diamo al nemico l’impressione che stiamo per abbandonare la nostra posizione. Poi selezioniamo le nostre truppe a cavallo d’élite e le inviamo in territorio nemico sotto una cappa di silenzio.

Greg Gutfeld, in quello che sembra un momento di esasperazione mentre parlava con Marie Harf nella puntata del 12 giugno di “The Five”, ha detto che in realtà preferirebbe votare per Hunter Biden piuttosto che per Joe Biden:

Almeno Hunter Biden ha un cervello. Joe Biden… non si può credere nemmeno per un secondo che Joe Biden sarà il candidato. Lo si guarda. Lo si è visto alla manifestazione del Juneteenth… [Harf interrompe, dicendo “al 100%, sarà” il candidato] Riesce a malapena a parlare!

Eppure tutti gli attacchi energici dei media e degli opinionisti conservatori, per non parlare dei milioni e milioni di dollari di pubblicità d’attacco dell’RNC, sono diretti a questa esca in decadenza che viene strategicamente piazzata davanti ai nostri occhi.

Sembra proprio che i Democratici siano “pronti a rinunciare alla loro posizione” candidando Joe Biden a novembre e perdendo le elezioni.

Ma non ci credo. È comunque difficile immaginare che Biden non si ritiri dalla corsa poco prima della convention di fine agosto. Mi aspetto che citi la necessità di concentrarsi sulla famiglia, soprattutto in considerazione dei processi penali del figlio, e che si ritiri. Potrà così graziare Hunter prima di lasciare il suo incarico.

Per capitalizzare lo stratagemma, tuttavia, i Democratici hanno ben poche “truppe d’élite a cavallo” da schierare, ma probabilmente ce ne sono due.

Michelle Obama potrebbe avere le carte in regola, ma l’opinione comune suggerisce che non sia interessata. Tuttavia, non l’ho mai esclusa del tutto. La sostituzione di Joe e il passaggio di Kamala come donna di colore porteranno un po’ di indignazione che la candidatura di Michelle Obama supererebbe facilmente.

Tuttavia, Michelle Obama non ha mai governato né ricoperto alcun incarico politico e, oltre ad aver svolto lavori di fortuna molto remunerativi (il suo lavoro di consulente per la diversità da 317.000 dollari prima di diventare first lady non conta), non ha alcuna esperienza precedente che suggerisca una leadership esecutiva.

Ma c’è un candidato di cui pochi parlano e che ha tutte le carte in regola per sostituire Biden: si tratta di J.B. Pritzker, governatore democratico dell’Illinois.

In passato è stato nella rosa dei papabili sostituti di Biden. Nel 2023, Shia Kapos di Politico lo ha definito “l’arma segreta dei Democratici”. Come ha osservato il New York Magazine nel 2023, “non sfugge a nessuno che se Biden dovesse farsi da parte e Kamala Harris dovesse vacillare, Pritzker non avrebbe rivali nella capacità di finanziare una campagna dell’ultimo secondo”.”Ha anche parlato della decisione Dobbs e dell’aborto, che i Democratici ritengono un tema vincente per loro in questo momento, e ha consigliato a Biden di uscire “ogni giorno, ogni giorno” per dire agli elettori che “stiamo lavorando per proteggere le donne in ogni modo, ovunque possiamo”.

È una coincidenza che il New York Times lo annunci come “leader dell’attacco del suo partito a Trump come criminale”?

Forse.

Ma sarebbe certamente un forte avversario di Donald Trump, e se l’ho capito io, l’ha capito anche il DNC. È ricco e ha esperienza dirigenziale, è anche articolato e può giocare al centro politico. E, cosa forse più vantaggiosa in questo momento, è abbastanza sconosciuto che i woke-socialisti-Hamasniks di scarsa informazione non avrebbero il tempo di raccogliere munizioni per attaccare pesantemente dall’interno del partito, e l’opposizione avrebbe poco tempo o risorse preziose per pianificare i propri attacchi contro di lui, perché i repubblicani avrebbero solo due mesi per farlo. E a quel punto, l’RNC avrà speso incalcolabili energie e tesori per inseguire un vecchio affetto da demenza e la sua famiglia corrotta.

Ora, se l’idea che Biden sarà sostituito quest’estate vi sembra folle, ditemi: vi sembra più folle che i Democratici lascino che un Joe Biden, chiaramente affetto da demenza, continui a dare problemi in campagna elettorale fino alla sconfitta di novembre?

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Inflazione da derangement di Trump, di Christian Parenti

Inflazione da derangement di Trump

Christian Parenti

Una giuria ha dichiarato Donald Trump colpevole di tutti i 34 capi d’accusa che ha dovuto affrontare a Manhattan. Tutti, compreso il procuratore Alvin Bragg, sono sembrati un po’ sorpresi. La sentenza è prevista per l’11 luglio, poco prima della Convention nazionale repubblicana, e Trump potrebbe rischiare fino a quattro anni di carcere. Tuttavia, la politica della sindrome di derangement di Trump ha un problema di inflazione. Proprio come l’inflazione monetaria distrugge il valore, anche i colpi legali contro Trump sembrano avere sempre meno valore reale quanto più si accumulano.

Trump è stato il primo presidente degli Stati Uniti a essere sottoposto a impeachment per due volte e il primo presidente degli Stati Uniti a essere incriminato in quattro casi distinti. Prima della condanna per denaro sporco, Trump aveva già perso in tribunale sia con l’attrice pornografica Stormy Daniels che con la giornalista di consigli E. Jean Carroll. Ognuna di queste sconfitte sarebbe stata un’umiliazione che avrebbe distrutto la carriera di qualsiasi altro politico della storia americana. Ma in qualche modo, il Teflon Don continua ad andare avanti.

Subito dopo la storica condanna, Trump ha rilasciato una dichiarazione di sfida che si è trasformata in un discorso di circostanza. Da lì, si è recato a una raccolta fondi. Nel frattempo, la pagina delle donazioni della campagna di Trump si è bloccata dopo essere stata sommersa dalle donazioni in entrata. Il sito web rilanciato ora presenta la famosa foto segnaletica dell’ex presidente nella contea di Fulton. Un sondaggio PBS NewsHour/NPR/Marist pubblicato poco prima del verdetto ha rilevato che il 67% degli intervistati ha dichiarato che una condanna non cambierebbe il loro modo di votare.

Detto questo, la condanna di Trump per manomissione di documenti ai fini della manipolazione elettorale non è affatto una buona notizia per lui. Come indicano i risultati dei sondaggi, a molti non piacerà. Resta da vedere come gli indipendenti e gli elettori indecisi risponderanno al primo candidato condannato.

Parte dell’inflazione da derangement di Trump è costituita da bolle di notizie distinte per partigianeria. Sono rimasto scioccato dal numero di persone liberali e di sinistra che pensano che le cause contro Trump non siano in alcun modo motivate politicamente e, in almeno un caso, coordinate. Un socialista democratico molto intelligente, che sembrava imbarazzato dalla qualità antisportiva delle azioni legali contro Trump, mi ha assicurato che tutto ciò è il risultato di procuratori egomaniaci a caccia di titoli, non coordinati tra loro. Come la maggior parte delle persone di sinistra con cui ho parlato, questa persona non sapeva nulla di come i membri di una squadra del Dipartimento di Giustizia si fossero incontrati con i collaboratori dell’amministrazione Biden prima dell’irruzione a Mar-a-Lago per il caso dei documenti riservati di Trump, come dimostrano i registri dei visitatori della Casa Bianca.

La maggior parte della sinistra non conosce nemmeno i dettagli del lavoro da 83.000 dollari al mese di Hunter Biden per Burisma, la losca azienda energetica ucraina, che ha tenuto anche mentre suo padre, allora vicepresidente e uomo di punta dell’amministrazione Obama sull’Ucraina, faceva pressioni sul governo di Kiev affinché licenziasse un procuratore che stava perseguendo Burisma per corruzione. Joe Biden si è poi vantato in un video di aver fatto licenziare quel procuratore.

Allo stesso modo, la maggior parte dei liberali e delle persone di sinistra con cui parlo ha imparato a ricordare la soppressione dell’articolo del New York Postsul portatile di Hunter Biden, che includeva prove di Hunter che organizzava un incontro tra i dirigenti di Burisma e suo padre (che, di nuovo, all’epoca era l’uomo di punta di Obama sull’Ucraina). Quando la storia è stata pubblicata, Facebook ne ha ridotto la diffusione in attesa del “fact-checking”, anche se non ha fatto nulla di simile nel caso di innumerevoli storie anti-Trump che si sono rivelate false.

Twitter, nel frattempo, lo ha vietato del tutto, anche per quanto riguarda la condivisione nei messaggi privati diretti, sospendendo al contempo l’account del Post, il più antico quotidiano americano pubblicato ininterrottamente. Questa censura, come ora sappiamo, è avvenuta in un contesto di intenso coordinamento tra i dirigenti di Twitter, le campagne politiche e l’apparato di sicurezza federale, con l’FBI che ha rifiutato di avvertire Twitter che il laptop era reale, anche se ha avvertito i dirigenti di diffidare di una presunta operazione russa di “hack-and-dump” in vista delle elezioni del 2020. invitando alla soppressione. Se si tira fuori tutto questo, si viene accusati di “qualunquismo”.

E così coloro che sono impantanati nel Trump Derangement non riescono a vedere ciò che molti altri vedono: un oltraggioso doppio standard che trascura la corruzione della famiglia Biden e non lascia nessuna accusa non perseguita contro Trump. Coloro che non vedono il doppio standard non hanno nemmeno idea di quanto sia esasperante per molte persone che lo vedono. È così palesemente ingiusto che probabilmente sta aiutando Trump a guadagnare livelli di sostegno senza precedenti tra gruppi di elettori democratici storicamente forti come i membri dei sindacati, gli uomini afroamericani, i latinos e i giovani.

Mentre tutti assistevano allo spettacolo in aula, l’amministrazione Biden ha autorizzato l’Ucraina a utilizzare i sistemi d’arma americani per colpire alcuni obiettivi all’interno della Russia. Questo segna un cambiamento significativo nella politica degli Stati Uniti e molto probabilmente una nuova fase della guerra. Vladimir Putin cercherà probabilmente un modo corrispondente per inasprire la situazione. Nel frattempo, le persone che prestano attenzione alle parole di Trump lo sentono promettere di porre fine alla guerra in Ucraina.

Molti sostenitori di Trump con cui ho parlato prevedono la ribellione. Pensano che non importa chi vincerà la corsa presidenziale, l’altra parte si ribellerà. Mi sembra una fantasia. O come un desiderio mascherato da paura. Le azioni federali contro i manifestanti del 6 gennaio hanno insegnato ai sostenitori del MAGA più accaniti che ci sono conseguenze molto gravi per qualsiasi cosa che assomigli a una ribellione.

Se Trump vincerà, ci saranno persone molto potenti nell’establishment della difesa e nel più ampio ambiente dello Stato profondo che saranno molto scontente. Getteranno sabbia negli ingranaggi, come hanno fatto durante i primi quattro anni di Trump. Ma ho difficoltà a vedere gli ascoltatori di NPR erigere barricate e bruciare pneumatici. In effetti, c’è qualcosa di impotente in questo momento. Come uno di quei brutti sogni in cui si tirano pugni per poi scoprire che le braccia sono intorpidite, formicolanti e addormentate.

Ma resta il fatto che nessuno vuole essere un criminale condannato e che a molti elettori di contee e Stati in bilico non piacerà il fatto che Trump sia stato condannato per 34 reati. A meno che qualcuno non uccida Trump, a novembre scopriremo a che cosa serve tutta questa azione legale.

Christian Parenti è professore di economia al John Jay College, CUNY. Il suo libro più recente è Radical Hamilton.

Il verdetto anti-democrazia di Alvin Bragg

Sohrab Ahmari

Non me ne frega niente dei dettagli bizantini e stupidi del caso di New York sul denaro sporco che ha portato Donald Trump a diventare il primo presidente degli Stati Uniti condannato per un reato. E nemmeno a voi dovrebbe interessare. Ecco cosa conta: Sin dal 2016, i democratici, l’establishment della sicurezza e i loro alleati mediatici hanno cercato di inchiodare l’uomo cattivo arancione, e lo sforzo è stato finalmente ripagato giovedì. Ma in realtà è stata la democrazia americana a essere inchiodata.

Il verdetto ottenuto dal procuratore distrettuale Alvin Bragg – che avrebbe potuto convincere una giuria di Manhattan a condannare Trump per aver appiccato l’incendio di Chicago – rappresenta un passo avanti decisivo per le forze della depoliticizzazione: per coloro che cercano di impedire un’autentica contesa democratica e di trattare una parte dei nostri grandi dibattiti non come concittadini con opinioni diverse, ma come un “problema” da trattare con le forze dell’ordine e gli apparati di sicurezza.

Il caso di Bragg era, a detta di molti, contorto e debole. Ma anche se fosse stato più forte, questo procedimento sarebbe stato parte di un più ampio progetto anti-populista che risale al primo mandato di Trump. Probabilmente avete dimenticato la maggior parte degli elementi di quel progetto, e chi può biasimarvi? Ogni giorno arrivava una nuova devastante “rivelazione” – poi rivelatasi fittizia – che avrebbe dovuto abbattere Trump. Dopo un po’, si sono mescolate tutte insieme.

C’è stato il Dossier Steele, pieno di false accuse su un “nastro di pipì” di Mosca. C’è stata la falsità, pubblicata per la prima volta da McClatchy, secondo cui Michael Cohen, l’ex avvocato di Trump, si sarebbe recato a Praga per ricevere istruzioni dai suoi responsabili dell’FSB. C’è stata l’affermazione altrettanto falsa di Buzzfeedsecondo cui Trump avrebbe indotto Cohen a commettere spergiuro davanti al Congresso. C’è stata la montagna di stronzate nota come Russiagate, che è cresciuta anche quando il consigliere speciale Robert Mueller ha smentito le affermazioni sottostanti. C’è stato George Papadopoulos, che ha fatto qualcosa o altro (ve lo ricordate?). Ci sono stati non uno, ma due processi di impeachment.

Un verdetto a New York, e forse un altro in Georgia, dovrebbero essere ignorati da quelli di noi che si preoccupano di preservare la democrazia. È impossibile per noi accettare che gli sforzi di Bragg non siano altro che una continuazione della guerra d’élite – sostenuta dalla censura di Big Tech e da media selvaggiamente di parte – che ha preso di mira Trump per il “crimine” di aver vinto le elezioni.

Nel frattempo, il quartiere di Bragg è affogato da una continua ondata di criminalitàanche a causa del suo approccio anti-crimine. Come consiglia un volgare proverbio persiano, “Pulisciti il culo prima di preoccuparti degli altri”.

Correzione: In una versione precedente di questo articolo è stato erroneamente sottinteso che Trump è stato condannato nel suo secondo processo di impeachment.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Stati Uniti, elezioni presidenziali. Piegare la realtà, con Gianfranco Campa

Poche settimane alle scelte improrogabili, pochi mesi all’obbiettivo finale. Non sarà la conclusione di uno scontro politico di natura esistenziale; sarà un punto di svolta verso un epilogo senza esclusioni di colpi. Trump sta rivelando una volta di più la sua indomita capacità di resistenza agli attacchi più spregiudicati; sta confermando, purtroppo, la difficoltà a creare le condizioni di una successione ormai improcrastinabile. Il movimento MAGA avanza come una onda irresistibile destinata a rendere impossibile una ricomposizione degli assetti tradizionali di potere statunitensi. Il suo programma e le sue aspirazioni sono molto più radicali di quanto siano apparse nelle scelte contraddittorie portate avanti durante e dopo la sua presidenza. Un’onda in grado di smascherare e neutralizzare le trame sempre più sfacciate che si ordiscono ai suoi danni. Emergono il livello delle minacce ordite e la fitta rete di collusioni e complicità costrette ad esporsi insolitamente nel tentativo di catturare ed eliminare una preda sfuggente. Traspare l’odio. In Europa le élites dominanti hanno colto la drammaticità del momento; non si può dire lo stesso per quella area critica che dovrebbe approfittare degli enormi spazi offerti da questa incertezza. Una trama il cui svolgimento ormai ultradecennale farà certamente scuola e che i redattori di Italia e il mondo hanno contribuito a svelare in questi anni, anticipandone spesso gli esiti e rivelando quei retroscena che il sistema mediatico ha sistematicamente coperto. Una puntata da ascoltare. Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v4wubkz-stati-uniti-elezioni-elezioni-presidenziali.-piegare-la-realt-con-gianfranc.html

Metamorfosi di Macron, crisi dell’asse franco-tedesco, e frantumazione dello spazio politico europeo, di ROBERTO IANNUZZI

Qui sotto un interessante articolo  di Roberto Iannuzzi. Di pari importanza il documento finale espresso da un consesso di cicisbei, il Consiglio Europeo, riunitosi il 21 e 22 marzo scorso. Leggetelo. Se si deve etichettarlo, lo si potrebbe definire surreale ed avventurista. Gioca in maniera infantile sulle emozioni di una narrazione consunta fondata sui presunti rapimenti di popolazioni e bambini, massacri di civili e intenzioni di dominio militare continentale da parte dei russi per motivare alla guerra un popolo europeo inesistente. Percepisce in maniera vaga che uno scontro cercato con la Russia ha bisogno del seguito di un popolo e che occorrono anni per creare il clima giusto a dispetto della dura realtà dei fatti e del tempo che incalza più velocemente della percezione e della narrazione delle élites dominanti. Blatera della costruzione di uno strumento militare europeo e di un conseguente complesso militare-industriale che garantiscano autonomia politica ed indipendenza in un quadro paradossale di dipendenza ed assoggettamento alla Alleanza Atlantica e per il quale occorreranno lustri, ammesso e non concesso che vi sia la volontà politica dei principali paesi europei. Ai tempi lunghi dei quali si percepisce la necessità corrisponde una politica di provocazioni estreme che non fa che accelerare le probabilità di un conflitto aperto in tempi rapidi. Non sono solo le provocazioni di Macron in Ucraina e a Odessa, ma anche quanto sta succedendo in Caucaso tra Armenia, Georgia e Azerbajan, con la partecipazione attiva anche di Stoltenberg, e negli ..Stan confinanti con la Russia e la Cina in Asia Centrale. La dirigenza europea e dei paesi europei sta perdendo ogni cautela e sta rinnegando i già precari ed ipocriti principi che hanno guidato la sua politica solo pochi lustri fa. Sta forzando l’adesione di nuovi paesi alla Unione fomentando la divisione interna su basi etniche e religiose dei loro popoli. Lo si vede in Bosnia-Erzegovina, in Moldova, in Georgia come nel recente passato nei paesi baltici e in Ucraina. Sta accogliendo nel proprio seno il seme del conflitto militare e della guerra civile. Sono élites che stanno annaspando e si stanno dibattendo perché stanno cadendo nella doppia trappola di un possibile rivolgimento della dirigenza statunitense e di una pesante sconfitta militare sul campo ucraino. Elites schiave della loro cecità e sicumera, espressioni del loro ultradecennale assoggettamento politico statunitense e invischiate sino ai capelli nelle loro miserabili pratiche lobbistiche scisse dai contesti nazionali. Da qui l’ostinazione nelle loro politiche cosiddette ambientalistiche e agricole, tra le varie, che pretendono di conciliare le aperture liberiste all’Ucraina con l’ambientalismo basato sulla morte di decine di migliaia di aziende agricole; di una parte consistente, quindi, della loro passata base di consenso. La loro possibilità di sopravvivenza consiste nell’alzare continuamente la posta e, con essa, l’azzardo. Non sottovalutiamoli! Hanno ancora tante disponibilità e risorse e sempre meno scrupoli. La Russia, la sua attuale dirigenza, non sono i nostri nemici! Non rimane tuttavia che un filo di speranza: il divario tra atti concreti da una parte e dichiarazioni roboanti e propositi dall’altra: la Germania di Scholz è silenziosa e sorniona, ma si rivela il maggior contributore europeo di armi e denaro al’Ucraina; Macron e Meloni, Francia e Italia, i più chiassosi, ma poco fattivi nella fattispecie. Ci sta però pensando Macron a colmare il divario. Durante la seconda guerra mondiale l’azzardo di Mussolini, meglio fondato dell’attuale, sappiamo come andato a finire; l’attuale delle dirigenze europee rischia un esito ben più catastrofico. L’epilogo insomma di un ciclo iniziato nel 1914. Giuseppe Germinario

Metamorfosi di Macron, crisi dell’asse franco-tedesco, e frantumazione dello spazio politico europeo

Le bellicose dichiarazioni del presidente francese sono il sintomo di una profonda crisi delle leadership europee, non la riposta a una reale minaccia russa.

Scholz, Tusk e Macron all’incontro del cosiddetto Triangolo di Weimar, a Berlino (Screenshot)

Quella che a fine febbraio era apparsa a molti come una boutade del presidente francese Emmanuel Macron (“l’invio di truppe occidentali in Ucraina non può essere escluso”), si è trasformata con il passare dei giorni nel cavallo di battaglia del capo dell’Eliseo.

In un’agguerrita intervista televisiva in prima serata, lo scorso 14 marzo, Macron ha rincarato la dose. Descrivendo ancora una volta il conflitto ucraino in termini esistenziali (“Se la Russia dovesse vincere, le vite dei francesi cambierebbero”, “Non avremmo più sicurezza in Europa”), il presidente francese ha ribadito che l’Occidente non dovrebbe permettere alla Russia di vincere.

Spiegando che tutte le precedenti linee rosse sono state oltrepassate dall’Occidente in Ucraina (inviando missili e altri sistemi d’arma che inizialmente si riteneva impensabile fornire a Kiev), egli ha lasciato intendere che neanche l’invio di soldati dovrebbe essere considerato un tabù (in effetti, militari occidentali sono già in Ucraina).

Ambiguità strategica

Chiarendo che non sarà mai la Francia a prendere l’iniziativa militare attaccando i russi in territorio ucraino, il presidente francese ha mantenuto una voluta ambiguità sull’effettiva possibilità di inviare truppe e sugli eventuali obiettivi di una simile missione, definendola “ambiguità strategica”.

Egli ha sottolineato di nuovo questi concetti in un’intervista al quotidiano Le Parisien, di ritorno da una riunione del cosiddetto Triangolo di Weimar (che raggruppa Germania, Francia e Polonia) a Berlino.

“Nostro dovere è prepararci a tutti gli scenari”, ha detto Macron, chiarendo che:

“Forse a un certo punto – non lo voglio, non sarò io a prendere l’iniziativa – sarà necessario avere operazioni sul terreno, qualunque esse siano, per contrastare le forze russe. La forza della Francia è che possiamo farlo”.

Pochi giorni dopo, è apparso un editoriale su Le Monde, a firma del capo di Stato maggiore dell’esercito francese, generale  Pierre Schill, eloquentemente intitolato “L’esercito francese è pronto”.

Nell’articolo, Schill scriveva che “contrariamente alle aspirazioni pacifiche dei paesi europei, i conflitti che stanno prendendo piede ai margini del nostro continente testimoniano non tanto di un ritorno della guerra, quanto della sua permanenza come modalità accettata di risoluzione dei conflitti”.

Sulla base di questo singolare assioma, il generale dichiarava che la Francia ha la capacità di dispiegare una divisione di 20.000 soldati in 30 giorni, ed è in grado di comandare un corpo d’armata di 60.000 uomini eventualmente forniti da paesi alleati.

Scenari di intervento

Cosa potrebbero fare le forze francesi in Ucraina lo ha spiegato, ancora una volta in un programma televisivo, il colonnello Vincent Arbaretier. Esse potrebbero schierarsi lungo il fiume Dniepr che separa l’Ucraina orientale da quella occidentale, prefigurando quindi un possibile tentativo di partizione del paese.

La seconda ipotesi prospettata è che le truppe vengano dispiegate lungo il confine con la Bielorussia, sostanzialmente per difendere Kiev da un possibile attacco da nord. Una terza possibilità, non citata dal colonnello, è che esse vengano poste a difesa di Odessa (la Francia ha già alcune truppe e carri armati Leclerc schierati in Romania).

Infine un’ultima opzione, forse la più realistica, è che i francesi vengano utilizzati per svolgere compiti logistici nelle retrovie, liberando un equivalente numero di soldati ucraini che potrebbe così andare a combattere al fronte.

In tutti questi scenari, un intervento francese (eventualmente perfino alla testa di un contingente composto da militari di altri paesi) appare tutt’altro che sufficiente a cambiare le sorti del conflitto, se si pensa che il recentemente licenziato comandante dell’esercito ucraino Valery Zaluzhny aveva stimato in 500.000 uomini il fabbisogno delle forze armate di Kiev per resistere alla Russia.

Un simile dispiegamento si preannuncia anche estremamente rischioso. Esperti militari francesi hanno ammonito che, a causa della scarsità di equipaggiamento e munizioni, in un eventuale scontro diretto con i russi tale contingente avrebbe un’autonomia di qualche mese al massimo, probabilmente meno.

Alla luce dell’ipotesi ventilata da Macron, un ufficiale delle forze armate francesi avrebbe commentato che “non dobbiamo illuderci, di fronte ai russi siamo un esercito di majorette”.

Deterrenza nucleare?

E’ interessante notare che, ipotizzando il dispiegamento di soldati in Ucraina, sia Macron che commentatori militari come Arbaretier, hanno sottolineato l’aspetto “dissuasivo”, ovvero l’effetto deterrente, che esso avrebbe sostanzialmente sulla base del fatto che la Francia è una potenza nucleare.

Questa osservazione è legata al concetto di “ambiguità strategica”, ovvero di incertezza, su cui il presidente francese si è volutamente soffermato. L’idea di incertezza è alla base del pensiero strategico francese relativo alla deterrenza, uno dei cui architetti è il generale André Beaufre, che ne scrisse diffusamente negli anni ’60 del secolo scorso.

Sostanzialmente, in base a questa teoria, per un paese come la Francia, che non dispone di un vasto arsenale come quello degli Stati Uniti, per dissuadere un avversario vi è un solo elemento di un certo valore: l’incertezza. Essa è “il fattore essenziale della deterrenza”.

Beaufre, naturalmente, faceva riferimento alla deterrenza nucleare, non alla possibilità di inviare un contingente militare in un conflitto alla periferia dell’Europa. Ma il fatto che la Francia sia una potenza atomica implica che il dispiegamento di forze francesi non sia, in linea di principio, slegato dalla dimensione nucleare.

Tuttavia, è estremamente pertinente a questo proposito l’osservazione fatta dal capo di Stato maggiore Schill nel citato editoriale su Le Monde, secondo la quale la deterrenza nucleare “non è una garanzia universale” perché non protegge dai conflitti che rimangono “sotto la soglia degli interessi vitali”.

Un conflitto non esistenziale

Checché ne dica Macron, il conflitto ucraino non ha una dimensione esistenziale per la Francia, mentre Mosca ha già ampiamente dimostrato che ce l’ha per la Russia.

Se il Cremlino è disposto a rischiare un conflitto nucleare pur di impedire che la NATO si insedi (seppur non ufficialmente, concretamente) in Ucraina, nessun paese occidentale correrebbe questo rischio per ottenere un simile risultato, che evidentemente non è esistenziale per l’Occidente.

E’ questa la ragione per cui Kiev avrebbe dovuto negoziare fin dall’inizio uno status di neutralità, e per cui ora dovrebbe negoziare con Mosca il prima possibile, per salvaguardare al massimo ciò che resta della sua integrità territoriale.

Ed è questa la ragione per cui una coalizione di paesi “volenterosi” che dovesse dispiegare un contingente in Ucraina non avrebbe alcuna reale copertura al di là della propria (esigua) capacità di difesa. Né una forza francese né una forza di coalizione in Ucraina sarebbero coperte dall’articolo 5 della NATO.

E, nel caso di un’escalation di tensione in Europa derivante da uno scontro fra queste forze e truppe russe in Ucraina, gli USA non avrebbero alcun obbligo di intervenire né tantomeno di assicurare il loro ombrello atomico, perfino qualora le tensioni dovessero giungere a lambire la soglia nucleare in Europa.

Il conflitto ucraino ha altresì dimostrato che né la Francia, né l’Occidente in generale, sono attrezzati per affrontare una guerra di logoramento. La dottrina strategica occidentale, che ha puntato tutto su conflitti rapidi e decisivi, ha portato i nostri paesi a non essere preparati per questo tipo di confronto bellico, osserva uno studio del britannico Royal United Services Institute (RUSI).

L’industria bellica europea non è perciò in grado di competere con quella russa per capacità produttiva, e non lo sarà per anni.

Da quanto detto, segue che un intervento come quello prospettato dal presidente francese avrebbe uno scarso potere dissuasivo nei confronti di Mosca, a fronte di gravi rischi per chi volesse implementarlo.

La proposta francese, dunque, è solo un pericoloso bluff, o (più probabilmente) nasconde altre motivazioni.

La trasformazione di Macron

Per comprenderle, sarà utile ripercorrere rapidamente le tappe della “metamorfosi” di Macron, da leader europeo incline al dialogo con Mosca a implacabile avversario del Cremlino, convinto che la Russia rappresenti una minaccia non solo per l’Ucraina, ma per la sicurezza dell’intera Europa.

Fin dal suo ingresso all’Eliseo nel 2017, il presidente francese aveva segnalato la propria intenzione di stringere una partnership con Mosca, invitando il suo omologo russo Vladimir Putin al palazzo di Versailles, ex residenza dei re di Francia.

Per Macron, la Russia faceva parte di un’Europa che si estendeva da Lisbona a Vladivostok.

Perfino dopo lo scoppio del conflitto ucraino nel febbraio 2022, il leader francese aveva sostenuto la necessità di mantenere aperto un canale di dialogo con Putin, affermando che non bisognava “umiliare la Russia”, e aveva parlato in diverse occasioni con il capo del Cremlino.

La conversione di Macron ebbe inizio il 1 giugno 2023 allorché, rivolgendosi alla platea del GLOBSEC Forum di Bratislava, in Slovacchia, egli si espresse a favore di un rapido ingresso dell’Ucraina nella NATO, un’ipotesi alla quale erano contrari perfino Washington e Berlino.

In quella stessa occasione, egli affermò di voler accelerare i tempi dell’allargamento dell’UE, al fine di lanciare “un forte segnale a Putin”. In quel periodo, l’Ucraina ed i suoi alleati occidentali speravano che la controffensiva estiva avrebbe strappato ai russi almeno parte dei territori occupati. Ma l’impresa si sarebbe rivelata un fallimento.

Da quel momento in poi, l’ipotesi di inviare truppe sul terreno venne presa in considerazione, in gran segreto, dalle autorità francesi. L’idea fu esaminata la prima volta già dal Consiglio di Difesa del 12 giugno 2023.

Ad una conferenza stampa nel gennaio di quest’anno, Macron parlò per la prima volta di “riarmo del paese”. Il 17 dello stesso mese, Mosca accusò la Francia di aver inviato mercenari a combattere al fianco degli ucraini, sostenendo che una sessantina di essi era rimasta uccisa in un attacco russo contro un albergo di Kharkiv.

Infine, il 22 febbraio il ministro della difesa francese Sébastien Lecornu affermò che i russi avevano minacciato di abbattere un aereo spia francese che stava sorvolando il Mar Nero.

Al deterioramento dei rapporti fra i due paesi ha senz’altro contribuito nei mesi passati il declino dell’influenza francese nell’Africa occidentale che, a seguito di diversi colpi di stato (in Mali, Burkina Faso e Niger), ha visto salire al potere governi che hanno stretto rapporti amichevoli con Mosca.

Crisi fra Parigi e Berlino

Ma l’inedito attivismo francese ha anche una dimensione prettamente europea, legata essenzialmente alla crisi del cosiddetto asse franco-tedesco. Fra Parigi e Berlino vi sono crescenti incomprensioni riguardo alla gestione della crisi ucraina, e più in generale degli assetti strategici europei.

La Germania è il secondo fornitore di armi all’Ucraina dopo gli Stati Uniti, mentre la Francia è appena al 14° posto, ma il governo del cancelliere Olaf Scholz ha spesso dovuto subire le critiche di Parigi che lo accusa di seguire una linea “troppo cauta”.

Berlino, dal canto suo, non ha nascosto la propria irritazione per la volontà di Macron di atteggiarsi a leader dell’Europa, e per il suo tentativo di creare un asse privilegiato con i paesi dell’Est a partire dal suo discorso di Bratislava del giugno 2023, con un’azione unilaterale che scavalca la Germania.

Malgrado il maggiore contributo di quest’ultima in termini quantitativi allo sforzo bellico ucraino, Parigi ha più volte messo in risalto la decisione francese di fornire a Kiev i propri missili da crociera a lungo raggio Scalp, esortando la Germania a fare altrettanto inviando i propri Taurus.

Scholz, tuttavia teme che la consegna di tali missili, che hanno una gittata di 500 km e sono potenzialmente in grado di colpire Mosca, porti a un’escalation del conflitto che potrebbe coinvolgere direttamente la Germania. A differenza della Francia, quest’ultima non dispone nemmeno di un proprio deterrente nucleare, oltre ad avere un passato ben più burrascoso con Mosca, il quale ha lasciato dietro di sé ferite non rimarginate.

Quale assetto per l’Europa

Ma il dissidio fra Berlino e Parigi va al di là della mera gestione del conflitto ucraino, riguardando la questione più profonda degli equilibri strategici europei. Sia Scholz che Macron hanno riconosciuto nello scoppio di tale conflitto, nel febbraio 2022, un cambiamento epocale.

Il primo ha ritenuto di dover riallacciare un rapporto privilegiato con Washington, aspirando a diventare il principale garante della sicurezza in Europa per conto dell’alleato americano, e in stretto coordinamento con la NATO.

Il secondo ha invece riaffermato la necessità di una “autonomia strategica” europea. Egli l’ha però articolata in maniera alquanto contraddittoria allorché, pur volendo apparentemente rinunciare a un coordinamento diretto con Washington, ha cercato di costituire un asse con i paesi dell’Est (notoriamente schierati sulle posizioni americane più intransigenti) sempre in chiave antirussa.

Il conflitto ucraino ha messo in crisi l’accordo non scritto alla base dell’asse franco-tedesco, secondo il quale mentre a Berlino era riconosciuta la leadership economica in Europa, a Parigi andava quella strategico-militare.

Puntando al riarmo del proprio esercito, il governo tedesco ha posto le premesse per rompere questo fragile equilibrio. Lanciando la European Sky Shield Initiative, uno scudo antimissile che coinvolge 17 paesi europei, fondato su tecnologia americana e israeliana, Berlino ha compiuto un altro sgarbo nei confronti di Parigi.

L’Eliseo ambisce infatti alla creazione di un’industria della difesa europea a partire dalla base tecnologica francese (all’iniziativa tedesca non ha aderito nemmeno l’Italia, che condivide con la Francia il sistema missilistico SAMP-T).

Parigi, dunque, non solo rimprovera a Berlino una “invasione di campo”, ma anche la volontà di mantenere uno stretto legame con l’industria bellica americana.

Dopo la Brexit, la Francia è rimasta l’unico paese dell’UE ad avere un seggio al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, e l’unico a possedere armi nucleari. L’offerta di Macron di estendere a livello europeo il deterrente nucleare francese ha però incontrato la freddezza di Scholz, che sembra voler rimanere legato all’ombrello nucleare americano.

Effetti indesiderati

Da qui il tentativo francese di assumere la leadership europea nella gestione del conflitto ucraino, che emerge chiaramente anche dalle parole con cui Macron sottolinea le differenze che esistono tra Francia e Germania.

Di ritorno da Berlino, dove si è tenuta la riunione del Triangolo di Weimar, il presidente francese ha descritto Scholz come tuttora legato alla cultura pacifista del suo partito, l’SPD.

“La Germania ha una cultura strategica di grande cautela, di non-intervento, e mantiene le distanze dal nucleare”, ha detto Macron, evidenziando che si tratta di “un modello molto diverso da quello della Francia, che dispone di armi nucleari e ha mantenuto e rafforzato un esercito professionale”.

Il leader francese ha aggiunto che “la Costituzione della Quinta Repubblica fa del presidente il garante della difesa nazionale. In Germania, invece, la catena di comando deve tenere conto del sistema parlamentare”.

Per come si è delineata, la competizione franco-tedesca ha però l’effetto di esacerbare lo scontro con Mosca, avendo come conseguenza la totale presa in carico del sostegno militare a Kiev da parte dell’Europa, in assenza di qualsiasi prospettiva negoziale.

Ciò non fa che realizzare il disegno strategico americano che prevede di delegare agli europei il contenimento della Russia (con tutte le passività che ciò comporta in termini economici e di sicurezza) per dispiegare le proprie risorse militari nel Pacifico.

Soffocare il dissenso interno

La “crociata” contro Mosca indetta dal presidente francese ha infine una chiara dimensione elettorale. Il Rassemblement National (RN) di Marine Le Pen è dato dai sondaggi oltre il 30%, e potrebbe sbaragliare la coalizione di Macron (Renaissance), che naviga intorno al 18%, alle prossime elezioni per il Parlamento Europeo.

Una vittoria alle europee potrebbe assicurare alla Le Pen un trampolino di lancio per la prossima scalata all’Eliseo, quando Macron avrà raggiunto il limite dei due mandati.

Gabriel Attal, primo ministro e possibile successore di Macron, ha recentemente accusato l’RN di essere la “fanteria” di Putin in Europa. L’attivismo macroniano sul fronte ucraino serve dunque anche a demonizzare l’opposizione interna e a ricompattare la nazione di fronte alla minaccia di un “nemico esterno”.

Finora con poco successo, a giudicare dai sondaggi secondo cui il 68% dei francesi ha definito “sbagliata” la proposta del presidente di dispiegare truppe in Ucraina.

Ma il caso francese è emblematico di un più generale paradigma europeo, nel quale una “minaccia esterna”, appositamente alimentata, costituisce un ottimo pretesto per soffocare il dissenso, imporre una logica dell’emergenza, e impedire un dibattito serio sulla crisi politica, economica, sociale e culturale che attanaglia l’Europa.

Ciò comporta non soltanto un inevitabile aggravarsi di tale crisi, ma anche – a causa della contrapposizione con la Russia – un continuo deterioramento della stabilità e della sicurezza continentale.

L’allarmismo europeo nei confronti della “minaccia russa” maschera tuttavia a malapena il crescente malcontento che serpeggia ovunque, perfino nei paesi dell’Est (dalla Polonia alla Romania, alla Bulgaria, alla Repubblica Ceca), per come è stata gestita la questione ucraina, e per le ripercussioni economiche e sociali che hanno affossato il vecchio continente.

Conclusioni – 21 e 22 marzo 2024
EUCO 7/24 1
IT
Il Consiglio europeo ha proceduto a uno scambio di opinioni con il segretario generale delle
Nazioni Unite António Guterres in merito alla situazione geopolitica e alle principali sfide globali.
Il Consiglio europeo ha commemorato il 30º anniversario dell’accordo SEE con i primi ministri di
Islanda, Liechtenstein e Norvegia.
*
* *
I. UCRAINA
1. A due anni dall’inizio della guerra di aggressione mossa dalla Russia contro l’Ucraina e
a dieci anni dall’annessione illegale della Crimea e di Sebastopoli da parte della Russia,
entrambe in palese violazione degli obblighi derivanti a quest’ultima dalla Carta delle
Nazioni Unite e dal diritto internazionale, il Consiglio europeo sostiene in modo sempre
più risoluto l’indipendenza, la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina entro i suoi
confini riconosciuti a livello internazionale. La Russia non deve prevalere.
Data l’urgenza della situazione, l’Unione europea è determinata a continuare a fornire
all’Ucraina e alla sua popolazione tutto il necessario sostegno politico, finanziario,
economico, umanitario, militare e diplomatico per tutto il tempo necessario e con
l’intensità necessaria. Il Consiglio europeo invita gli alleati e i partner di tutto il mondo
ad aderire a questo sforzo.
2. Nell’esercitare il suo diritto naturale di autotutela, l’Ucraina necessita con urgenza di
sistemi di difesa aerea, munizioni e missili. In questo momento critico, l’Unione europea
e gli Stati membri accelereranno e intensificheranno la fornitura di tutta l’assistenza
militare necessaria. Il Consiglio europeo accoglie con favore tutte le recenti iniziative a
tale riguardo, compresa quella lanciata dalla Cechia per acquisire con urgenza
munizioni per l’Ucraina, che consentiranno di onorare rapidamente l’impegno dell’UE di
fornire all’Ucraina un milione di munizioni di artiglieria.
Conclusioni – 21 e 22 marzo 2024
EUCO 7/24 2
IT
3. Il Consiglio europeo si compiace degli accordi bilaterali sugli impegni in materia di
sicurezza conclusi da vari Stati membri e partner con l’Ucraina. Ha esaminato i
progressi compiuti in merito al contributo dell’UE agli impegni in materia di sicurezza
nei confronti dell’Ucraina, che aiuteranno il paese a difendersi, a resistere agli sforzi di
destabilizzazione e a scoraggiare atti di aggressione nel futuro. Il Consiglio europeo
accoglie con favore l’adozione della decisione del Consiglio relativa a un Fondo di
assistenza per l’Ucraina che assicura il proseguimento del sostegno militare all’Ucraina
nell’ambito dello strumento europeo per la pace. Il Consiglio europeo chiede al
Consiglio di lavorare all’8º pacchetto di sostegno per l’Ucraina nell’ambito dello
strumento europeo per la pace. Accoglie altresì con favore l’aumento della capacità della
missione di assistenza militare dell’UE (EUMAM).
4. Il Consiglio europeo ha esaminato i progressi compiuti in relazione ai prossimi passi
concreti volti a destinare a beneficio dell’Ucraina, compresa la possibilità di finanziare il
sostegno militare, le entrate straordinarie derivanti dai beni russi bloccati. Invita il
Consiglio a portare avanti i lavori sulle recenti proposte dell’alto rappresentante e della
Commissione.
5. Il sostegno militare e gli impegni dell’UE in materia di sicurezza saranno forniti nel
pieno rispetto della politica di sicurezza e di difesa di taluni Stati membri e tenendo
conto degli interessi di tutti gli Stati membri in materia di sicurezza e di difesa.
Conclusioni – 21 e 22 marzo 2024
EUCO 7/24 3
IT
6. Il Consiglio europeo accoglie con favore l’adozione del 13º pacchetto di sanzioni.
Chiede ulteriori misure per indebolire la capacità della Russia di continuare a condurre
la sua guerra di aggressione, ivi compreso il rafforzamento delle sanzioni. È essenziale
dare piena ed effettiva attuazione alle sanzioni. Il Consiglio europeo chiede al Consiglio
e alla Commissione di migliorare lo scambio di informazioni, rafforzare l’attuazione,
potenziare l’azione dell’UE e degli Stati membri con i paesi terzi nonché colmare tutte le
lacune sia all’interno che al di fuori dell’Unione, tra l’altro prevenendo l’elusione delle
sanzioni attraverso paesi terzi e garantendo la loro applicazione anche per quanto
riguarda le controllate di società dell’UE all’estero. L’accesso della Russia a prodotti e
tecnologie sensibili che hanno rilevanza sul campo di battaglia deve essere limitato al
massimo, anche colpendo le entità di paesi terzi che rendono possibile tale elusione. Il
Consiglio europeo invita l’alto rappresentante e la Commissione a preparare ulteriori
sanzioni nei confronti della Bielorussia, della Corea del Nord e dell’Iran.
7. Il Consiglio europeo invita le parti terze a cessare immediatamente di fornire sostegno
materiale alla guerra di aggressione russa contro l’Ucraina. È estremamente preoccupato
per le notizie secondo cui l’Iran potrebbe trasferire alla Russia missili balistici e
tecnologie correlate da utilizzare contro l’Ucraina dopo aver fornito al regime russo
aeromobili senza equipaggio (UAV), che vengono impiegati per incessanti attacchi
contro la popolazione civile in Ucraina. Se l’Iran dovesse agire in tal senso, l’Unione
europea è pronta a rispondere rapidamente e in coordinamento con i partner
internazionali, anche attraverso nuove e significative misure restrittive nei confronti
dell’Iran.
8. Il Consiglio europeo condanna fermamente le continue violazioni dei diritti umani
perpetrate dalla Russia nei territori ucraini occupati, compresa la deportazione di
bambini. Respinge con fermezza e non riconoscerà mai le cosiddette “elezioni” illegali
organizzate dalla Russia nei territori ucraini temporaneamente occupati di Crimea,
Sebastopoli, Donetsk, Luhansk, Zaporizhzhia e Kherson, né il relativo esito.
Conclusioni – 21 e 22 marzo 2024
EUCO 7/24 4
IT
9. La Russia e i suoi dirigenti devono essere chiamati a rispondere pienamente della guerra
di aggressione condotta nei confronti dell’Ucraina e di altri crimini di estrema gravità ai
sensi del diritto internazionale, come pure degli ingenti danni causati dalla guerra. Il
Consiglio europeo sostiene gli sforzi in atto, anche in sede di Core Group, al fine di
istituire un tribunale per il perseguimento del crimine di aggressione nei confronti
dell’Ucraina che goda del più ampio sostegno a livello interregionale e della più ampia
legittimità, nonché un futuro meccanismo di risarcimento.
10. L’Unione europea resta determinata a sostenere, in coordinamento con i partner
internazionali, la riparazione, la ripresa e la ricostruzione dell’Ucraina. Il Consiglio
europeo si compiace del recente rafforzamento della missione consultiva dell’Unione
europea (EUAM) in Ucraina, che consentirà di accrescere il sostegno alle autorità di
contrasto ucraine nei territori dell’Ucraina liberati e adiacenti, come anche alle riforme
nel contesto del processo di adesione all’UE. Il Consiglio europeo chiede ulteriore
sostegno per la riabilitazione psicologica e psicosociale e una maggiore assistenza allo
sminamento.
11. L’Unione europea e i suoi Stati membri proseguiranno gli intensi sforzi di
sensibilizzazione a livello mondiale per garantire il sostegno internazionale più ampio
possibile a una pace globale, giusta e duratura nonché ai principi e obiettivi chiave della
formula di pace dell’Ucraina, in vista di un futuro vertice di pace globale.
12. Il Consiglio europeo sottolinea l’importanza strategica della sicurezza e della stabilità
nella regione del Mar Nero. Evidenzia la necessità di assistere l’Ucraina nel ripristinare
la propria posizione nei suoi tradizionali mercati di esportazione, in particolare
in Medio Oriente e in Africa.
13. L’Unione europea continuerà a fornire alla Repubblica di Moldova tutto il sostegno del
caso per rispondere alle sfide che quest’ultima si trova ad affrontare per effetto
dell’aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina e per rafforzare la resilienza, la
sicurezza e la stabilità del paese di fronte alle attività destabilizzanti della Russia.
Il Consiglio europeo accoglie con favore gli impegni bilaterali assunti dagli Stati
membri a sostegno della missione di partenariato dell’Unione europea (EUPM) in
Moldova al fine di rafforzare la resilienza del settore della sicurezza.
Conclusioni – 21 e 22 marzo 2024
EUCO 7/24 5
IT
14. L’Unione europea continuerà inoltre a sostenere la Georgia nel rafforzare la sua
resilienza e nel rispondere alle sfide che quest’ultima si trova ad affrontare per effetto
delle azioni della Russia volte a minare l’integrità territoriale della Georgia nonché della
guerra di aggressione russa contro l’Ucraina.
II. SICUREZZA E DIFESA
15. L’Unione europea è determinata ad aumentare la sua prontezza alla difesa e le sue
capacità di difesa complessive affinché siano all’altezza delle sue esigenze e ambizioni
nel contesto delle crescenti minacce e sfide per la sicurezza. Sulla scorta della
dichiarazione di Versailles e della bussola strategica, è determinata a ridurre le sue
dipendenze strategiche e ad accrescere le sue capacità. La base industriale e tecnologica
di difesa europea dovrebbe essere rafforzata di conseguenza in tutta l’Unione.
L’aumento della prontezza alla difesa e il rafforzamento della sovranità dell’Unione
richiederanno ulteriori sforzi, conformemente alle competenze degli Stati membri, per:
a) rispettare l’impegno comune di aumentare in modo sostanziale la spesa per la
difesa, e investire insieme in modo migliore e più rapido;
b) migliorare l’accesso dell’industria europea della difesa ai finanziamenti pubblici e
privati. In tale contesto, il Consiglio europeo invita il Consiglio e la Commissione
a esaminare tutte le opzioni per mobilitare finanziamenti e a riferire in merito
entro giugno. Si invita inoltre la Banca europea per gli investimenti ad adeguare la
sua politica di prestiti all’industria della difesa e la sua attuale definizione di beni a
duplice uso, salvaguardando nel contempo la sua capacità di finanziamento;
c) incentivare lo sviluppo e gli appalti congiunti per far fronte alle carenze in termini
di capacità critiche dell’UE, in particolare per quanto riguarda gli abilitanti
strategici, nonché per sfruttare appieno le sinergie tra i processi di pianificazione
della difesa a livello nazionale ed europeo;
Conclusioni – 21 e 22 marzo 2024
EUCO 7/24 6
IT
d) potenziare gli investimenti cooperativi/congiunti nel settore della difesa, dalla fase
di ricerca e sviluppo a quella di pianificazione, fino all’industrializzazione e agli
appalti congiunti, e migliorare la prevedibilità, ad esempio attraverso contratti
pluriennali fissi;
e) aumentare la resilienza dell’industria europea della difesa, la sua flessibilità e la
sua capacità di sviluppare e produrre prodotti per la difesa innovativi, potenziando
la loro interoperabilità e intercambiabilità nonché garantendo la loro disponibilità
per gli Stati membri;
f) incentivare l’ulteriore integrazione del mercato europeo della difesa in tutta
l’Unione, agevolando l’accesso alle catene di approvvigionamento della difesa, in
particolare per le PMI e le società a media capitalizzazione, e riducendo la
burocrazia;
g) migliorare la risposta rapida e l’individuazione tempestiva delle strozzature nelle
catene di approvvigionamento per il mercato della difesa e garantire che la
regolamentazione dell’UE non costituisca un ostacolo allo sviluppo dell’industria
europea della difesa;
h) sostenere le iniziative volte a continuare a investire nella manodopera qualificata
per far fronte alle prevalenti carenze di manodopera e di competenze nell’industria
della difesa.
16. Il Consiglio europeo invita il Consiglio, l’alto rappresentante e la Commissione a portare
avanti rapidamente i lavori relativi alla comunicazione congiunta su una strategia per
l’industria europea della difesa (EDIS). Invita altresì il Consiglio a portare avanti senza
indugio i lavori sulla proposta relativa a un programma per l’industria europea della
difesa (EDIP) che l’accompagna.
17. L’attuazione della bussola strategica rimane un elemento chiave per aumentare la
prontezza alla difesa dell’Europa e dovrebbe essere accelerata. La capacità di
dispiegamento rapido dell’UE, la mobilità militare, le esercitazioni reali, il
potenziamento della sicurezza spaziale, la lotta contro le minacce informatiche e ibride
e il contrasto alla manipolazione delle informazioni e alle ingerenze da parte di attori
stranieri rivestono particolare importanza a tale riguardo.
Conclusioni – 21 e 22 marzo 2024
EUCO 7/24 7
IT
18. Un’Unione europea più forte e più capace nel settore della sicurezza e della difesa
contribuirà positivamente alla sicurezza globale e transatlantica ed è complementare
alla NATO, che rimane il fondamento della difesa collettiva per i suoi membri.
19. Quanto precede fa salvo il carattere specifico della politica di sicurezza e di difesa di
taluni Stati membri e tiene conto degli interessi di tutti gli Stati membri in materia di
sicurezza e di difesa.
III. MEDIO ORIENTE
20. Il Consiglio europeo ha discusso degli ultimi sviluppi in Medio Oriente. È costernato
per la perdita senza precedenti di vite umane tra la popolazione civile e per la situazione
umanitaria critica. Il Consiglio europeo chiede una pausa umanitaria immediata che
porti a un cessate il fuoco sostenibile, alla liberazione senza condizioni di tutti gli
ostaggi e alla fornitura di assistenza umanitaria.
21. Il Consiglio europeo ricorda le sue precedenti conclusioni in cui ha condannato con la
massima fermezza Hamas per i suoi attacchi terroristici brutali e indiscriminati
perpetrati in tutta Israele il 7 ottobre 2023, ha riconosciuto il diritto di Israele di
difendersi in linea con il diritto internazionale e il diritto internazionale umanitario e ha
chiesto l’immediata liberazione di tutti gli ostaggi senza alcuna precondizione. La loro
sicurezza e il loro benessere sono motivo di grave preoccupazione. Hamas e gli altri
gruppi armati devono concedere immediatamente l’accesso umanitario a tutti gli ostaggi
rimanenti. Il Consiglio europeo invita il Consiglio ad accelerare i lavori relativi
all’adozione di ulteriori misure restrittive pertinenti nei confronti di Hamas.
Conclusioni – 21 e 22 marzo 2024
EUCO 7/24 8
IT
22. Il Consiglio europeo nutre profonda preoccupazione per la catastrofica situazione
umanitaria a Gaza e il suo effetto sproporzionato sulla popolazione civile, in particolare
i bambini, nonché per il rischio imminente di carestia causato dall’ingresso insufficiente
di aiuti a Gaza. Un accesso umanitario pieno, rapido, sicuro e senza restrizioni a tutta
la Striscia di Gaza attraverso tutte le rotte è essenziale per fornire alla popolazione civile
assistenza di primo soccorso e servizi di base su larga scala. Il Consiglio europeo si
compiace dell’iniziativa Amalthea che apre una rotta marittima per l’assistenza
emergenziale da Cipro a Gaza, a integrazione delle rotte terrestri che rimangono il modo
principale per fornire i volumi necessari. Sono necessari ulteriori rotte e valichi terrestri.
23. Occorre adottare misure immediate per prevenire qualsiasi ulteriore sfollamento della
popolazione e fornire a quest’ultima un riparo sicuro al fine di assicurare la protezione
della popolazione civile in ogni momento. Il Consiglio europeo esorta il governo
israeliano a non intraprendere un’operazione di terra a Rafah, che peggiorerebbe la
situazione umanitaria già catastrofica e impedirebbe la fornitura di servizi di base e
assistenza umanitaria di cui vi è urgente necessità. A Rafah oltre un milione di
palestinesi cercano attualmente di mettersi al sicuro dai combattimenti e di ottenere
accesso all’assistenza umanitaria.
24. Tutte le parti devono rispettare il diritto internazionale, compresi il diritto internazionale
umanitario e il diritto internazionale dei diritti umani. Il Consiglio europeo sottolinea
l’importanza di rispettare e attuare l’ordinanza della Corte internazionale di giustizia
del 26 gennaio 2024, che è giuridicamente vincolante. Le violazioni del diritto
internazionale umanitario devono essere oggetto di indagini approfondite e indipendenti
e deve essere garantito l’accertamento delle responsabilità. Il Consiglio europeo prende
atto con grave preoccupazione delle relazioni della rappresentante speciale
delle Nazioni Unite Pramila Patten ed esprime sgomento per le violenze sessuali
perpetrate durante gli attacchi del 7 ottobre. L’Unione europea sostiene le indagini
indipendenti in merito a tutte le accuse di violenza sessuale, prendendo atto altresì delle
relazioni della relatrice speciale delle Nazioni Unite Reem Alsalem.
Conclusioni – 21 e 22 marzo 2024
EUCO 7/24 9
IT
25. Il Consiglio europeo sottolinea che i servizi forniti dall’UNRWA a Gaza e in tutta la
regione sono essenziali. Il Consiglio europeo prende atto delle recenti misure dell’UE e
del sostegno finanziario. Accoglie con favore il rapido avvio, da parte
delle Nazioni Unite, di un’indagine interna e di una revisione esterna a seguito delle
gravi accuse nei confronti di 12 membri del personale dell’UNRWA in merito alla loro
asserita partecipazione agli attacchi terroristici del 7 ottobre. Attende con interesse
l’esito dell’indagine e un’ulteriore azione risoluta da parte delle Nazioni Unite per
garantire l’accertamento delle responsabilità e rafforzare il controllo e la vigilanza.
26. Il Consiglio europeo chiede la cessazione immediata delle violenze in Cisgiordania e a
Gerusalemme Est e la garanzia di un accesso sicuro ai luoghi santi. Il Consiglio europeo
condanna fermamente la violenza dei coloni estremisti. I responsabili devono rispondere
delle loro azioni. Il Consiglio europeo invita il Consiglio ad accelerare i lavori relativi
all’adozione di pertinenti misure restrittive mirate. Il Consiglio europeo condanna le
decisioni del governo israeliano di estendere ulteriormente gli insediamenti illegali in
tutta la Cisgiordania occupata. Esorta Israele a revocare tali decisioni.
27. L’Unione europea continuerà a collaborare intensamente con i partner regionali e
internazionali al fine di prevenire un’ulteriore escalation regionale, in particolare
in Libano e nel Mar Rosso. Il Consiglio europeo invita tutti gli attori, segnatamente
l’Iran, ad astenersi da azioni che possano provocare un’escalation. Accoglie con favore
l’avvio dell’operazione ASPIDES dell’UE volta a salvaguardare la libertà di navigazione
e la sicurezza dei marittimi nel Mar Rosso, nel Golfo di Aden e nell’intera regione.
Conclusioni – 21 e 22 marzo 2024
EUCO 7/24 10
IT
28. L’Unione europea mantiene il suo fermo impegno a favore di una pace duratura e
sostenibile basata sulla soluzione dei due Stati. I palestinesi e gli israeliani hanno pari
diritto di vivere in condizioni di sicurezza, dignità e pace. Il Consiglio europeo invita
tutte le parti ad astenersi da azioni che minino il principio della soluzione dei due Stati e
la fattibilità di un futuro Stato palestinese. Ricorda che la missione di polizia
dell’Unione europea per i territori palestinesi (EUPOL COPPS) e la missione
dell’Unione europea di assistenza alle frontiere per il valico di Rafah (EUBAM Rafah),
condotte entrambe nell’ambito della PSDC, possono svolgere un ruolo importante sulla
base di tale principio a sostegno di un futuro Stato palestinese. L’Unione europea è
pronta a collaborare con Israele, l’Autorità palestinese nonché le parti regionali e
internazionali per contribuire a rilanciare un processo politico, anche mediante
l’iniziativa “Peace Day” e una conferenza di pace da convocare quanto prima, e a
sostenere l’Autorità palestinese nella realizzazione della necessaria riforma. L’Unione
europea è pronta a sostenere uno sforzo internazionale coordinato per ricostruire Gaza.
IV. ALLARGAMENTO E RIFORME
29. Ricordando la dichiarazione di Granada, il Consiglio europeo ha fatto il punto sui
preparativi per l’allargamento e le riforme interne ricordando che i lavori su entrambi i
fronti devono avanzare in parallelo per garantire che sia i futuri Stati membri che l’UE
siano pronti al momento dell’adesione. Il Consiglio europeo si occuperà delle riforme
interne in una prossima riunione con l’obiettivo di adottare, entro l’estate del 2024,
conclusioni su una tabella di marcia per i lavori futuri.
30. Sulla base della raccomandazione della Commissione del 12 marzo 2024, il Consiglio
europeo decide di avviare negoziati di adesione con la Bosnia-Erzegovina. Il Consiglio
europeo invita la Commissione a preparare il quadro di negoziazione in vista della sua
adozione da parte del Consiglio nel momento in cui saranno adottate tutte le pertinenti
misure indicate nella raccomandazione della Commissione del 12 ottobre 2022.
Conclusioni – 21 e 22 marzo 2024
EUCO 7/24 11
IT
31. Il Consiglio europeo si compiace dei progressi compiuti dall’Ucraina e dalla Repubblica
di Moldova nel portare avanti le riforme necessarie nel loro percorso verso l’UE. A
seguito della presentazione dei progetti di quadri di negoziazione per l’Ucraina e
la Repubblica di Moldova, il Consiglio europeo invita il Consiglio ad adottarli
rapidamente e a portare avanti i lavori senza indugio.
32. Il Consiglio europeo prende atto degli sforzi in corso da parte della Georgia e incoraggia
il paese a progredire nelle riforme prioritarie ancora in sospeso.
V. RELAZIONI ESTERNE
Partenariati globali
33. Il Consiglio europeo si compiace della dichiarazione comune sul partenariato strategico
e globale tra l’Unione europea e l’Egitto.
34. Il Consiglio europeo si compiace inoltre del partenariato con la Mauritania.
35. Sottolinea l’importanza di rafforzare e sviluppare tali partenariati strategici.
Haiti
36. Il Consiglio europeo è estremamente preoccupato per il deterioramento della situazione
ad Haiti e per le sofferenze inflitte alla popolazione a seguito della nuova ondata di
violenza scoppiata dalla fine di febbraio. Accoglie con favore il fatto che
l’Unione europea abbia recentemente messo a disposizione 20 milioni di EUR di
sostegno umanitario. Il Consiglio europeo incoraggia gli sforzi in corso per mettere in
atto un piano di transizione politica praticabile, inclusivo e sostenibile a guida haitiana.
Invita tutte le forze politiche di Haiti a dar prova di responsabilità trovando un
compromesso per concordare la via da seguire nel migliore interesse del paese e della
popolazione che soffre da tempo. Il Consiglio europeo accoglie con favore la
risoluzione 2699 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che istituisce una
missione multinazionale di sostegno alla sicurezza e sottolinea l’importanza del suo
rapido schieramento.
Conclusioni – 21 e 22 marzo 2024
EUCO 7/24 12
IT
Russia
37. Il Consiglio europeo chiede il rilascio immediato e incondizionato di tutti i prigionieri
politici in Russia e la fine della persecuzione dell’opposizione politica. La responsabilità
ultima della morte di Alexei Navalny è da ascrivere alle autorità russe. Il Consiglio
europeo chiede un’indagine internazionale indipendente e trasparente sulle circostanze
esatte della sua morte. Si compiace dell’adozione di nuove misure restrittive nei
confronti dei responsabili di gravi violazioni e abusi dei diritti umani e invita a portare
avanti i lavori in sede di Consiglio per istituire un nuovo regime di sanzioni in
considerazione della situazione in Russia e delle sue azioni di destabilizzazione
all’estero.
38. Il Consiglio europeo condanna la persecuzione di cittadini dell’UE per motivi politici da
parte della Russia. Invita la Commissione e l’alto rappresentante ad adottare le misure
necessarie per impedire l’esecuzione, da parte di paesi terzi, di mandati d’arresto emessi
dalla Russia in tali casi.
Bielorussia
39. Il Consiglio europeo è profondamente preoccupato per il deterioramento della
situazione dei diritti umani in Bielorussia. La repressione, le violazioni dei diritti umani
e le restrizioni alla partecipazione politica e all’accesso a media indipendenti
in Bielorussia hanno raggiunto livelli senza precedenti nella fase di avvicinamento alle
elezioni parlamentari e amministrative del 25 febbraio, che non hanno rispettato le
norme democratiche di base. Il Consiglio europeo chiede il rilascio immediato e
incondizionato di tutti i prigionieri politici. Ribadisce la solidarietà dell’UE nei confronti
della società civile e delle forze democratiche bielorusse.
Conclusioni – 21 e 22 marzo 2024
EUCO 7/24 13
IT
VI. MIGRAZIONE
40. Il Consiglio europeo ha fatto il punto della situazione relativa alla migrazione a
seguito della comunicazione della Commissione e ha ribadito l’impegno dell’UE di
continuare a perseguire un approccio globale alla migrazione concordato nelle sue
conclusioni del dicembre 2023. Rilevando che oltre il 90 % dei migranti irregolari
entra nell’UE con l’aiuto di trafficanti, il Consiglio europeo appoggia la
determinazione della Commissione a rafforzare tutti gli strumenti a disposizione
dell’UE per contrastare efficacemente il traffico e la tratta di esseri umani, lanciando in
parallelo un’alleanza mondiale per rispondere a questa sfida globale.
VII. AGRICOLTURA
41. Il Consiglio europeo sottolinea l’importanza di un settore agricolo resiliente e sostenibile
per la sicurezza alimentare e l’autonomia strategica dell’Unione, il valore di comunità
rurali dinamiche e il ruolo essenziale della politica agricola comune a tale riguardo. Gli
agricoltori necessitano di un quadro stabile e prevedibile, anche per accompagnarli
nell’affrontare le sfide ambientali e climatiche.
42. Il Consiglio europeo è tornato a discutere delle attuali sfide nel settore agricolo e delle
preoccupazioni espresse dagli agricoltori. Ha fatto il punto sui lavori in corso a livello
europeo. Il Consiglio europeo invita la Commissione e il Consiglio a portare avanti
senza indugio i lavori, in particolare per quanto riguarda:
a) tutte le possibili misure a breve e medio termine e soluzioni innovative, comprese
quelle tese a ridurre gli oneri amministrativi e a realizzare una semplificazione per
gli agricoltori;
b) il rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare, in
particolare al fine di garantire un reddito equo;
Conclusioni – 21 e 22 marzo 2024
EUCO 7/24 14
IT
c) l’allentamento della pressione finanziaria sugli agricoltori mediante l’elaborazione
di modalità di sostegno supplementare, come ad esempio la proroga del quadro
temporaneo per gli aiuti di Stato, riferendo in merito in occasione del prossimo
Consiglio europeo;
d) la garanzia di una concorrenza leale e basata su regole a livello mondiale e nel
mercato interno;
e) modalità eque ed equilibrate per affrontare le questioni connesse alle misure
commerciali autonome per l’Ucraina, preparando nel contempo una soluzione nel
quadro dell’accordo di associazione/della zona di libero scambio globale e
approfondita UE-Ucraina.
43. Il Consiglio europeo continuerà a seguire la situazione.
VIII. PREPARAZIONE E RISPOSTA ALLE CRISI
44. Il Consiglio europeo sottolinea la necessità imperativa di rafforzare e coordinare la
preparazione militare e civile e di una gestione strategica delle crisi nel contesto
dell’evoluzione del panorama delle minacce. Invita il Consiglio a portare avanti i lavori
e la Commissione, insieme all’alto rappresentante, a proporre azioni volte a rafforzare, a
livello dell’UE, la preparazione e la risposta alle crisi nel quadro di un approccio
multirischio ed esteso a tutta la società, tenendo conto delle responsabilità e delle
competenze degli Stati membri, in vista di una futura strategia di preparazione.
IX. SEMESTRE EUROPEO
45. Il Consiglio europeo approva le priorità strategiche indicate nell’analisi annuale della
crescita sostenibile e invita gli Stati membri a tenerne conto. Approva altresì il progetto
di raccomandazione del Consiglio sulla politica economica della zona euro.
*
* *
Il Consiglio europeo ha fatto il punto sui preparativi relativi alla nuova agenda strategica

“Gli obiettivi sono stati definiti.” Si prepara un secondo fronte contro la Russia

Il Segretario generale della NATO ha avuto colloqui con i leader delle repubbliche caucasiche

Militari francesi durante le esercitazioni - RIA Novosti, 1920, 21/03/2024

Leggi ria.ru in

MOSCA, 21 marzo – RIA Novosti, Mikhail Katkov. Il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha visitato il Caucaso meridionale. Ha incontrato il presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev, poi i primi ministri georgiano e armeno Irakli Kobakhidze e Nikol Pashinyan. Tutti hanno espresso la propria disponibilità a sviluppare la cooperazione con l’Alleanza del Nord Atlantico. Leggi come questo minaccia la Russia nell’articolo di RIA Novosti.

re della Collina

“Il partenariato NATO-Azerbaigian ha una lunga storia – più di 30 anni”, ha osservato Aliyev durante i negoziati con Stoltenberg. “Baku ha partecipato a operazioni di mantenimento della pace in Kosovo e Afghanistan, che è stata una grande esperienza per noi. Alla fine di agosto 2021, il nostro personale militare era tra “Siamo le ultime forze della coalizione a lasciare l’Afghanistan. Ciò dimostra ulteriormente il nostro forte impegno per la cooperazione”.
Aliyev ha parlato all’illustre ospite anche della modernizzazione dell’esercito azerbaigiano secondo gli standard della NATO. Secondo lui, ciò aumenta la professionalità delle truppe. La prova è la seconda guerra del Karabakh nel 2020 e la cosiddetta operazione antiterrorismo nel 2023, che ha posto fine all’autoproclamata Repubblica del Nagorno-Karabakh. “Questo è un buon esempio di come i conflitti prolungati possano essere risolti”, ha detto Aliyev. Lui però ha assicurato a Stoltenberg che adesso il suo obiettivo è firmare un trattato di pace con Yerevan e non continuare lo scontro.
Il Presidente ha ricordato al Segretario Generale che l’Azerbaigian fornisce gas a sei membri della NATO, così come a due partner dell’alleanza, e la Commissione Europea lo apprezza molto. Ha ammesso di sentire una grande responsabilità a questo riguardo.
Stoltenberg ha ringraziato Aliyev per la fornitura di gas e per l’accordo con l’Armenia. Ha inoltre accolto con favore la decisione di Baku di inviare aiuti umanitari a Kiev.
Il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg saluta il presidente turco Recep Tayyip Erdogan durante il suo arrivo al vertice della NATO a Vilnius - RIA Novosti, 1920, 20/03/2024
Il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg saluta il presidente turco Recep Tayyip Erdogan al vertice della NATO a Vilnius

Il migliore amico

A Tbilisi il Segretario generale ha sottolineato che la Georgia è uno dei partner più stretti della NATO. Ha affermato che la Russia dovrebbe riconoscere l’Abkhazia e l’Ossezia del Sud come parte della repubblica transcaucasica e ha collegato la politica di Mosca in quest’area con le azioni in Ucraina. Secondo lui tutto questo è illegale.
Primo Ministro della Georgia Irakli Kobakhidze - RIA Novosti, 1920, 20/03/2024
Il primo ministro georgiano Irakli Kobakhidze
Stoltenberg ha poi ringraziato la Georgia per aver aiutato migliaia di rifugiati ucraini e ha sottolineato l’importanza del Mar Nero. Adesso è importante bloccare il trasporto marittimo per interferire con la Russia, ma dopo il “successo dell’Ucraina”, le catene economiche formatesi nella regione verranno ripristinate, ha aggiunto.
“Vorrei ringraziarvi personalmente per il sostegno al nostro Paese e alle nostre aspirazioni euro-atlantiche. <…> La Georgia è uno dei partner più leali e affidabili della NATO. Per molti anni abbiamo partecipato attivamente alle operazioni in corso sotto gli auspici di dell’alleanza, dando un contributo significativo al rafforzamento della sicurezza comune euro-atlantica. D’altro canto, la NATO ha svolto e svolge un ruolo importante nello sviluppo della capacità di difesa della Georgia”, ha affermato Kobakhidze in risposta.
Lo ha affermato il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, nel corso di una conferenza stampa presso la sede della NATO a Bruxelles. 26 aprile 2018 - RIA Novosti, 1920, 20/03/2024
Il Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg parla in una conferenza stampa presso la sede della NATO a Bruxelles, il 26 aprile 2018
E ha espresso preoccupazione per la minaccia del crollo dell’idea di “un’Europa pacifica”. In questo difficile periodo storico, i paesi devono unirsi e aderire fermamente ai principi del diritto internazionale, ha sottolineato.

Offerta interessante

Il giorno prima dell’arrivo di Stoltenberg a Yerevan, Nikol Pashinyan aveva avvertito gli abitanti dei villaggi confinanti con l’Azerbaigian nella regione di Tavush che una ripresa delle ostilità era possibile alla fine della settimana. Ciò accadrà se l’Armenia si rifiuterà di trasferire ai suoi vicini quattro insediamenti e territori adiacenti, che secondo le mappe sovietiche appartenevano alla SSR dell’Azerbaigian, ha spiegato il capo dello stato. È interessante notare che lo stesso Pashinyan propone di restituire questo confine, ma Baku vuole ottenere i villaggi prima che inizi la delimitazione.
Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan in una conferenza stampa a Yerevan - RIA Novosti, 1920, 20/03/2024
Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan in una conferenza stampa a Yerevan
“La NATO promuove la sovranità e l’integrità territoriale dell’Armenia e le sue aspirazioni pacifiche”, ha assicurato Stoltenberg. E ha ricordato la necessità di firmare un trattato di pace con Baku.
Il Primo Ministro e il Segretario Generale hanno discusso anche delle riforme in Armenia. “Avete dimostrato un vero impegno nella lotta alla corruzione, nel rafforzamento delle istituzioni democratiche e nel sostegno dello stato di diritto”, ha affermato Stoltenberg.
“Siamo interessati a continuare e sviluppare il dialogo politico, espandendo la partnership con l’alleanza, così come con i suoi singoli partecipanti. Ci auguriamo che nel prossimo futuro approvino un programma adattato individualmente al nuovo formato di cooperazione Armenia-NATO”, Pashinyan rispose.
Ministero degli Affari Esteri dell'Armenia - RIA Novosti, 1920, 20/03/2024
Ministero degli Affari Esteri dell’Armenia
Lo ha spiegato con la necessità di sviluppare il potenziale di difesa della repubblica in un contesto di gravi minacce alla sicurezza. Allo stesso tempo, il primo ministro ha sottolineato che aderisce alla politica di regionalizzazione. “Le nostre relazioni speciali con la Georgia e l’Iran sono estremamente importanti e nessuna della nostra cooperazione può essere diretta contro la nostra stessa regione”, ha affermato il capo dello Stato.

Giochi pericolosi

Il Cremlino vede che la NATO sta cercando di rafforzare la sua influenza nel Caucaso e ritiene che ciò non aggiungerà stabilità alla regione, ha commentato il viaggio di Soltenberg Dmitry Peskov, addetto stampa del presidente russo. “Questi contatti sono un diritto sovrano degli Stati caucasici. Stiamo monitorando da vicino e intendiamo concentrarci principalmente sulle nostre relazioni bilaterali e sugli strumenti di cooperazione di cui dispone la nostra parte”, ha aggiunto.
“La NATO ha un compito massimo, vale a dire: aprire un secondo fronte in Transcaucasia contro il nostro Paese e, in generale, incendiare nuovamente la regione”, ha detto la portavoce del Ministero degli Esteri Maria Zakharova.
Vice capo dell'amministrazione presidenziale della Federazione Russa, addetto stampa del Presidente della Federazione Russa Dmitry Peskov - RIA Novosti, 1920, 20.03.2024
L’addetto stampa del presidente della Russia Dmitry Peskov
“Non dovremmo esagerare l’importanza della NATO per il Caucaso meridionale, ma è significativa. L’alleanza si è posta l’obiettivo di indebolire qualitativamente l’influenza della Russia nella regione. L’Armenia è stata scelta come obiettivo principale. A questo proposito, l’Occidente pienamente approva la politica di riorientamento di Pashinyan. Per quanto riguarda il partenariato georgiano-NATO, la sua intensità è diminuita. Tbilisi è ancora impegnata ad aderire all’alleanza, ma le relazioni della Georgia con l’Occidente si sono deteriorate sullo sfondo del conflitto russo-ucraino. Azerbaigian e Turchia restano i principali canali d’influenza dell’alleanza su Baku”, ha spiegato a RIA Novosti International Studies Dmitry Suslov il vicedirettore del Centro per gli affari europei e culturali integrati.
Il capo del dipartimento del Caucaso presso l’Istituto dei paesi della CSI, Vladimir Novikov, considera il viaggio di Stoltenberg nel Caucaso meridionale un viaggio introduttivo. La NATO vuole decidere una strategia futura nella regione. “Stiamo assistendo ad una riformattazione su vasta scala della politica regionale, emersa dopo la seconda guerra del Karabakh e l’inizio del Distretto militare settentrionale. L’Armenia, avendo perso il Karabakh, cerca di prendere le distanze da Mosca con il pretesto di “diversificare il sistema di sicurezza. ” La Georgia sta facendo una manovra difficile. Da un lato, resta pubblicamente impegnata nella scelta euro-atlantica “. Dall’altro, sta cercando di evitare lo scontro con Mosca. L’Azerbaigian vuole la cooperazione con l’UE, ma non l’integrazione. E porta avanti una politica ambigua nei confronti di Mosca, alternando gesti amichevoli a flirt con Kiev. Stoltenberg, a quanto pare, ha deciso di capire personalmente cosa sta succedendo”, dice l’esperto.
Cerimonia di apertura delle esercitazioni militari di Noble Partner in Georgia
Cerimonia di apertura delle esercitazioni militari di Noble Partner in Georgia
Comunque sia, i politologi intervistati da RIA Novosti ritengono che l’Armenia possa diventare un fulcro per i tentativi dell’Occidente di livellare il ruolo della Russia nella regione. Non per niente Stoltenberg dopo Baku e Tbilisi si è diretto a Yerevan: voleva raccogliere maggiori informazioni sul Caucaso meridionale prima dell’incontro più importante.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Stati Uniti! Riposizionamenti e resa dei conti_con Gianfranco Campa

Le dimissioni di Victoria Nuland sanciscono definitivamente il riposizionamento della leadership statunitense su due aspetti: il fronte principale del confronto geopolitico è sempre meno collocato in Europa e il suo epicentro in Ucraina ha rivelato soprattutto le debolezze e l’avventurismo di una ostinazione russofobica che lascerà nude ed esposte soprattutto le élites europee. Di fatto si sta cercando una via di uscita che comporterà comunque il pagamento di un prezzo particolarmente elevato o di un azzardo dagli esiti catastrofici. Il conflitto interno agli Stati Uniti detterà sempre di più le dinamiche geopolitiche; la gran parte delle energie della attuale dirigenza statunitense dovrà essere spesa all’interno. La Nuland promette di essere uno dei personaggi chiave incaricato alla bisogna. Sentiremo parlare meno di lei, ma non vorrà dire che cesserà di fare danni. Fa parte di un élite che si sente sempre più minacciata e riterrà di lottare per la propria stessa sopravvivenza anche a scapito della sicurezza e stabilità del proprio paese. L’anno terribile è iniziato in queste ultime settimane. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
NB_segnalo che è possibile accelerare la velocità di trasmissione del video andando sulle impostazioni del filmato.

https://rumble.com/v4jr3a6-stati-uniti-riposizionamenti-e-resa-dei-conti-con-gianfranco-campa.html

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

L’elezione di Trump riporterà l’isolazionismo e minaccerà la NATO?_di Uriel Araujo

Le tesi di Uriel Araujo, esposte nel suo articolo, ma particolarmente diffuse nell’area del dissenso qui in Italia, ma anche nel movimento dei BRICS, sono particolarmente significative su almeno quattro aspetti:

  • ha certamente ragione quando sottolinea l’ingenuità di quelle componenti che vedono in Trump, in particolare nella sua passata ed eventualmente prossima amministrazione, il salvatore delle patrie altrui, il sostenitore ed il fiero paladino del multipolarismo e dell’isolazionismo. Trump è espressione rigorosamente statunitense e sintesi particolarmente conflittuale di due componenti, una delle quali più presente tra i centri decisori, l’altra più radicata nel movimento popolare a loro supporto e condizionamento di questi e dell’emersione di nuove élites decisorie. Al meglio Trump, tutto dipende da come si evolverà il confronto interno alla sua compagine, potrà prendere atto dell’affermazione del multipolarismo, piuttosto che di un bipolarismo dai rapporti di forza squilibrati e propugnerà un confronto più improntato alla attività diplomatica, corroborata da esibizione di forza puntuale e dosata, piuttosto che ad un improbabile isolazionismo o ad un uso generalizzato e destabilizzante della forza e delle attività sovversive. È, per altro, il filo logico che ha percorso le intenzioni e in parte la condotta pratica della passata presidenza di Trump e che, probabilmente, percorrerà quella futura, sempre che riesca in qualche maniera, a dispetto dei malintenzionati, a conseguirla. Si vedrà allora, a sua volta, con quale coerenza.
  • ha torto, gravemente torto, a parere dello scrivente, quando definisce in maniera univoca ed unidirezionale il rapporto tra centri decisori, specie quelli presenti e annidati nei settori cruciali dello Stato e la compagine di Governo. Nella fattispecie degli Stati Uniti tra i centri decisori presenti in particolare nelle centrali di intelligence, negli apparati militari e nel complesso militare-industriale-finanziario e la compagine governativa. Ha torto per vari motivi, tra i quali due essenziali: 1- la funzione del Governo e della sua compagine amministrativa non è solo e puramente di immagine e di offerta di un volto presentabile a centri decisori “occulti”. Ha il compito di regolare la circolazione, l’esecuzione, l’accettazione e la pervasività delle decisioni dei centri decisori nel rapporto circolare che si determina tra vertici e base popolare ed intermedia e che si dirama partendo e ritornando solitamente ai vertici 2- riveste, o quanto meno contribuisce a rivestire in maniera determinante, una funzione di sintesi politica e di coerenza delle azioni conseguenti nella gestione dei rapporti di cooperazione/conflitto tra centri decisori all’opera nei vari apparati. Su questo aspetto, Nicos Poulantzas, Louis Althusser e Theda Skocpol, negli anni 70/80, pur non arrivando alla distinzione tra funzione degli apparati e azione dei centri decisori all’interno di essi, esplicitati successivamente ad esempio in Italia dal professor Gianfranco La Grassa, hanno comunque scritto pagine egregie di segnalazione e denuncia degli scompensi e delle fibrillazioni e, in fase acuta o di incancrenimento,  eventualmente dei punti di crisi acuta e di dissesto che si creano nel funzionamento dello stato quando parte di questi apparati si atrofizzano, si destabilizzano o si dissociano dagli orientamenti e dall’azione comune e di sintesi a seguito di dinamiche interne ed esterne sfuggite al controllo sino, a volte, a creare condizioni di rivolgimento rivoluzionario
  • Arajuio, ma non è purtroppo il solo, ha torto, quindi, nel presentare l’azione politica di Trump assimilandola e uniformandola in un unico coacervo a quella della Amministrazione e governo di Trump. A corroborare la propria tesi Arajuio adduce numerosi esempi che in realtà offrono il destro a interpretazioni opposte. Cita l’episodio gravissimo dell’assassinio del generale iraniano Suleimani, ma ignora il fatto che fu una reazione all’atteggiamento gradasso e troppo spregiudicato della dirigenza iraniana nell’assalto all’ambasciata statunitense a Bagdad e dell’umiliazione legata all’ostentazione televisiva dei marinai americani fatti prigionieri e liberati dopo un attacco ad una unità navale della flotta del Golfo Persico sino a scatenare l’istinto di vendetta tra le truppe del quale si era fatto espressione il Generale Flynn ed abile profittatore Pompeo. Atteggiamento che, di fatti, la dirigenza iraniana si è guardata bene dal ripetere in un contesto geopolitico successivo, per altro, ad essa ben più favorevole. Lo stesso Trump, nelle more, è stato colui che, con un atto di imperio, ha bloccato la missione degli aerei ormai in volo, su ordine del suo Segretario Pompeo, per bombardare l’Iran. Lo stesso dicasi per l’analogo contrasto alla decisione di Pompeo di eliminare fisicamente Maduro, in Venezuela e creare una situazione di golpe e di guerra civile; e ancora della citazione del bombardamento, come azione guerrafondaia piuttosto che atto simbolico e senza vittime, di una base siriana dell’esercito di Assad a seguito della montatura dello scandalo dell’uso di gas tossici. Quanto all’atteggiamento bellicoso nei confronti della Cina, l’impostazione originaria di Trump, diversa da quella di parte della sua amministrazione, è stato quello di un confronto duro, ma di carattere diplomatico e prettamente rivolto agli aspetti economici delle relazioni sino-statunitensi. Sulla successiva e progressiva prevalenza della componente più propensa ad un confronto militarista, per altro in combutta sempre più sodale e saldata con la componente di confronto aggressivo e destabilizzante dell’integrità della Russia, ha per altro influito la probabile illusione della dirigenza cinese di poter procrastinare le dinamiche di globalizzazioni sino a quel momento a lei così favorevoli. Illusione resa verosimile dall’atteggiamento più comprensivo manifestato inizialmente nei confronti di Biden e della sua componente demo-neoconservatrice. Quanto all’approccio con la dirigenza russa e all’ostilità crescente con la Russia il discorso è troppo complesso per essere affrontato compiutamente in questa chiosa. Va sottolineato, però, che i centri decisori della NATO, i nuclei decisori rappresentati dal quartetto Nuland, Kagan, Blinken, Sullivan e dei quali fanno parte a pieno titolo la quasi interezza delle élites europee ed europeiste in una particolare scala gerarchica, hanno avuto, durante la Presidenza Trump, un ruolo del tutto autonomo e proattivo sia nel condurre la propria politica russofoba, sia nel sabotare ed infiltrare ulteriormente l’amministrazione presidenziale. Quanto si sta muovendo attualmente in casa Europa non fa che presagire e confermare per il futuro tale attivismo.  Nelle more, le recenti annunciate dimissioni di Nuland dalla sua carica, rappresentano certamente una presa d’atto della situazione vacillante in Ucraina, ma potrebbero nel contempo rappresentare un nuovo riconoscimento delle sue note capacità di destabilizzatrice e di fomentatrice di “rivoluzioni colorate” questa volta ad uso interno agli Stati Uniti, in previsione di una nuova presidenza di Trump e della necessità di distrugger, una volta per tutte il movimento MAGA. Queste sono, infatti, le voci ricorrenti in Europa e, soprattutto, negli Stati Uniti.
  • Araujo sbaglia, quindi e a mio parere, nel presentare l’azione dell’amministrazione di Trump come una serie di atti coerenti, piuttosto che contraddittori, legati alle vicende interne e antitetiche della sua compagine e al conflitto cruentemente ostile, ma sordo con la compagine neocon ancora presente nel Partito Repubblicano ed esplicito con quella neocon-democratica esterna molto ben rappresentate tra i centri decisori e radicati nella società statunitense. Va ricordato, tra l’altro, che il movimento MAGA e Trump non sono riusciti ancora ad assumere il controllo del comitato del Partito Repubblicano che gestisce i fondi, non ostante il crescente radicamento popolare e la presenza sempre più pervasiva negli apparati degli stati federali. Tutto questo a prescindere dalle capacità indubbie, ma anche dalla evidente inadeguatezza sulle motivazioni e sui tanti aspetti delle scelte di Trump. Non a caso il comitato promotore della prima candidatura di Trump, che avrebbe dovuto supportarlo auspicabilmente nell’azione presidenziale, si sciolse a pochi mesi dal suo insediamento e si dissolse dopo la defenestrazione di Flynn da Segretario di Stato.

Non si tratta, quindi, di adottare un atteggiamento falsamente disincantato o partigiano verso un possibile “Podestà Straniero” più o meno benevolo. Atteggiamento, purtroppo, particolarmente diffuso in ambienti così immaturi politicamente come quelli cosiddetti “sovranisti” in Europa, ma presenti anche nei pochi livelli decisori più elevati diffusi nel mondo.

Al contrario si tratterebbe di valutare come l’azione di forze politiche mature, eventualmente presenti in Europa e soprattutto in Italia, visto che qui viviamo e siamo presenti, può approfittare delle contraddizioni e dell’aspro conflitto politico nel paese egemone e contribuire in qualche misura, mi si perdoni il velleitarismo, a determinare l’esito di quello scontro.

La forza e la chiarezza di intenti del movimento MAGA, solo parte delle componenti che sostengono, tollerano o prendono atto del ritorno di Trump e, possibilmente, dell’ascesa di nuovi leader più capaci, sono i fattori in grado di cambiare gli equilibri tra i centri decisori del paese egemone e la formazione di nuovi centri basati su nuove componenti e nuove gerarchie sociali, politiche ed economiche.

Al contrario si tratta di comprendere che solo da un rivoluzionamento e da una destabilizzazione della situazione negli Stati Uniti potranno nascere, assieme ai rischi intrinseci, le condizioni oggettive di una riduzione della presa sul nostro continente e sull’Italia e di una acquisizione di maggiore autonomia, di indipendenza e potenza politica.

Condizioni oggettive, appunto. Quanto a quelle soggettive, ancora più determinanti, quanto, allo stato, scoraggianti, saranno il parametro indispensabile in grado di discernere tra un élite e una classe dirigente in cerca di nuovi padroni cui asservirsi ed una con ambizioni di autonomia in grado di costruire e ricostruire un blocco sociale, una formazione sociale ed uno stato coesi, dinamici, equilibrati e più equi. Un blocco sociale nel quale dovranno trovare posto tutte le figure sociali, ma con pesi e gerarchie diverse.

Per finire, come sottolinea giustamente Urie, ci sono dei limiti nell’efficacia dell’azione di un Presidente, per quanto influente come quello statunitense, sia in politica estera che interna, contano sempre più le dinamiche geopolitiche e le forze esterne al paese, pesano i centri decisori interni, ma i suoi atti non possono essere semplicemente ridotti a pure rappresentazioni scenografiche e semplici espressioni eterodirette.  Giuseppe Germinario

L’elezione di Trump riporterà l’isolazionismo e minaccerà la NATO?

Uriel Araujo, ricercatore specializzato in conflitti internazionali ed etnici

L’accademico indiano Pratap Bhanu Mehta, ex presidente del Center for Policy Research, scrive che un’elezione di Trump rappresenterebbe una minaccia per la democrazia negli Stati Uniti. Altri esperti hanno sostenuto che Trump potrebbe mettere in pericolo la NATO e riportare indietro l’isolazionismo americano. Le cose potrebbero non essere così semplici, però.

Come ho scritto di recente, oltre alla tanto discussa questione dell’allargamento della NATO, bisogna considerare anche l’espansione della famigerata Central Intelligence Agency (CIA) statunitense: secondo un recente articolo del New York Time, negli ultimi dieci anni l’Agenzia ha sostenuto un La “rete di basi di spionaggio” in Ucraina, che comprende “12 luoghi segreti lungo il confine russo” e una “partnership segreta di intelligence”, ha trasformato il Paese in “uno dei più importanti partner di intelligence di Washington contro il Cremlino”. Commentando ciò , Mark Episkopos, ricercatore sull’Eurasia presso il Quincy Institute for Responsible Statecraft, sottolinea il fatto che tale partnership tra CIA e Ucraina in realtà “si è approfondita sotto l’amministrazione Trump, smentendo ancora una volta l’idea infondata secondo cui l’ex presidente Trump era in qualche modo incline agli interessi della Russia mentre era in carica”.

Inoltre, nel dicembre 2017 l’allora presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha venduto a Kiev armi “difensive” che, secondo il professore di scienze politiche dell’Università di Chicago John Mearsheimer, “certamente sembravano offensive per Mosca e i suoi alleati nella regione del Donbas”. Naturalmente, i legami ucraino-americani sono cresciuti sotto il presidente in carica degli Stati Uniti Joe Biden, con le provocazioni dell’Operazione Sea Breeze del 2021, la Carta USA-Ucraina sul partenariato strategico dello stesso anno, e molto altro ancora, fino alla crisi odierna. Il punto, tuttavia, è che, sebbene meno palesemente ostile a Mosca (in alcune aree), sarebbe inesatto descrivere la precedente presidenza Trump come qualcosa di lontanamente simile a un’amministrazione “filo-russa”.

È vero che il mese scorso, parlando a una manifestazione, Trump ha affermato di aver detto una volta a un anonimo alleato della NATO che, in qualità di presidente, non avrebbe difeso gli alleati che non rispettassero gli obblighi di spesa per la difesa dell’Alleanza. Secondo lui stesso ha detto: “Non hai pagato? Sei delinquente? No, non ti proteggerei. In effetti, li incoraggerei a fare quello che diavolo vogliono. Devi pagare. Devi pagare le bollette. Questo tipo di retorica, tuttavia, tipico dello stile dell’ex presidente, dovrebbe piuttosto essere interpretato come retorica pre-elettorale per infiammare la sua base – oltre che come una valida critica, dal punto di vista americano, del fatto che la maggior parte dei paesi della NATO non non riescono a raggiungere l’obiettivo di spesa concordato di utilizzare almeno il 2% del loro PIL in spese militari.

Ciò ovviamente sovraccarica Washington, a scapito dei suoi contribuenti. Il punto (retorico) di Trump è stato denunciato da molti come una seria minaccia di lasciare che la Russia “conquisti” gran parte dell’Europa. Nel mondo reale, però, Mosca non ha alcun obiettivo di conquistare l’Ucraina (come vi dirà qualsiasi esperto serio – le sue preoccupazioni principali riguardano l’allargamento della NATO), tanto meno alcun interesse a invadere i paesi NATO dell’Europa occidentale e provocare così la Terza Guerra Mondiale. – e, anche se così fosse, gli Stati Uniti, con o senza Trump, avrebbero ovviamente le proprie ragioni strategiche per opporsi a tale ipotetico scenario intervenendo in difesa dei propri alleati europei, siano essi delinquenti o meno.

Nel mondo immaginario dei propagandisti pro-Biden, Trump è una sorta di “agente russo” determinato a distruggere l’egemonia americana a livello globale e quindi a lasciare prevalere il “male”. Le fantasie di alcuni degli analisti più ingenui di convinzione “antimperialista” sono abbastanza simili, con l’unica differenza che percepiscono ciò come una buona cosa e immaginano il favorito repubblicano come un campione del multipolarismo, della pace mondiale e persino del Sud del mondo, se vuoi ( i venezuelani potrebbero non essere d’accordo ). Niente di tutto ciò dovrebbe essere preso sul serio, ma sfortunatamente, nell’era della propaganda e della guerra dell’informazione, spesso lo fa.

Retorica a parte, lungi dall’essere una posizione marginale, l’idea che la vittoria militare in Ucraina sia irraggiungibile sta lentamente guadagnando terreno nell’establishment americano. Trump potrebbe probabilmente essere un po’ più veloce nel lasciar perdere, ma questo è tutto. James Stavridis, ex comandante supremo alleato in Europa della NATO, scrivendo per Bloomberg nel novembre 2023, ad esempio, ha sostenuto che Washington dovrebbe imparare dalle “lezioni della Corea del Sud” e negoziare un accordo “terra in cambio di pace” per porre fine ai combattimenti in Ucraina. Questo scenario implicherebbe una sorta di ritirata strategica, da una prospettiva occidentale, per poi investire nell’Ucraina occidentale, per così dire, in modo da coltivarla come una sorta di Corea del Sud dell’Europa orientale (con una presenza persistente della CIA, ci si potrebbe aspettare). .

Non è sempre finita, anche quando è “finita”: uno scenario del genere chiaramente non farebbe molto per la stabilità regionale o la pace nel lungo periodo. Come ho scritto in più di un’occasione, anche dopo il raggiungimento della pace, finché la minoranza russa rimarrà emarginata in Ucraina e finché continuerà l’allargamento della NATO, ci sarà ancora ampio spazio per tensioni e conflitti.

C’è ancora un’altra questione: con l’escalation del conflitto in Palestina, il centro di gravità delle tensioni globali è cambiato. Anche la campagna militare in corso di Israele a Gaza e in Cisgiordania, così come le sue operazioni in Siria e Libano, fanno parte della “guerra non ufficiale” dello Stato ebraico contro l’Iran , con conseguenze globali . L’attuale crisi nel Mar Rosso, che coinvolge gli Houthi, è in gran parte un effetto collaterale della disastrosa campagna israeliana nel Levante, sostenuta dagli Stati Uniti. Ebbene, si scopre che Trump è, a detta di tutti, un sostenitore incondizionato di Israele più di Biden, indipendentemente da quante linee rosse siano oltrepassate dallo Stato ebraico in Medio Oriente. Si potrebbe ricordare, ad esempio, che fu allora il presidente Trump ad assassinare il generale iraniano Soleimani . Recentemente, Trump ha notoriamente affermato che Tel Aviv deve “risolvere il problema”.

Quando è stato intervistato per un articolo del Boston Globe intitolato “ Vota tutto quello che vuoi. Il governo segreto non cambierà ”, nel 2014, Michael J. Glennon, professore di diritto internazionale alla Fletcher School of Law and Diplomacy della Tufts University (e autore di “National Security and Double Government”), spiegava che gran parte del I “programmi” di politica estera degli Stati Uniti sono, come disse una volta John Kerry, “con il pilota automatico” e che “una politica dopo l’altra continuano tutte praticamente allo stesso modo in cui erano durante l’amministrazione George W. Bush”. Questa situazione viene spiegata da questo analista con il concetto di “doppio governo”, così descrive un apparato di difesa e sicurezza nazionale quasi autogovernato che opera negli Stati Uniti senza molta responsabilità. Il suddetto libro di Glennon è stato elogiato da ex membri del Dipartimento di Stato, del Dipartimento della Difesa, della CIA e della Casa Bianca. Non c’è motivo di ritenere che le sue conclusioni siano meno vere oggi.

Per riassumere, ci sono dei limiti alla quantità di cambiamenti che un presidente degli Stati Uniti, da solo, può apportare al sistema di “doppio governo” della superpotenza in termini di difesa e politica estera. Il centro di gravità delle tensioni globali sta cambiando e, per dirla senza mezzi termini, l’Ucraina non è più così importante. Infine, il passato di Trump come ex presidente non consente in alcun modo di descrivere la sua amministrazione come “isolazionista” o “filo-russa”.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Victoria Nuland si dimette: cosa può significare questo per la politica americana nei confronti dell’Ucraina?_di gilbertdoctorow

L’aria che tira negli Stati Uniti. Due articoli significativi. Da notare il generale silenzio di tutta la stampa e l’informazione istituzionale europea e statunitense_Giuseppe Germinario

Immagine del logo del sito

Victoria Nuland si dimette: cosa può significare questo per la politica americana nei confronti dell’Ucraina?

gilbertdoctorow

5 marzo

In questo business dell’analisi geopolitica non c’è spazio per un’ostinata insistenza sulla coerenza del messaggio o per un falso orgoglio. In effetti, quando gli input cambiano in modo radicale, non esito assolutamente a voltare le spalle a quanto ho detto ieri.

L’ultima notizia è che Victoria Nuland si è dimessa dal Dipartimento di Stato dove il suo grado ufficiale era il numero 3 ma dove ha avuto una grande influenza nel modo più dannoso per la formulazione della politica statunitense sull’idea fissa del paese dell’ultimo decennio: Russia, Russia, Russia. Ricordiamo che Nuland era lo spirito guida del Maidan che distribuiva ciambelle in Piazza Indipendenza a Kiev ai giovani idealisti che cercavano il rovesciamento del legittimo presidente eletto Yanukovich. Come sappiamo da conversazioni telefoniche trapelate, nel febbraio 2014, Nuland ha cospirato con l’ambasciatore statunitense a Kiev Geoffrey Pyatt per la selezione del nuovo governo a Kiev tra i leader dell’opposizione in seguito al colpo di stato appoggiato dagli Stati Uniti.

Sebbene fuori carica durante gli anni di Trump, è tornata di corsa dopo l’insediamento di Biden. Non c’è dubbio che, come forza intellettuale, fosse una spanna sopra il suo capo nominale, Antony Blinken, e che fosse dietro ogni escalation nella partecipazione degli Stati Uniti e degli alleati nella guerra per procura combattuta in Ucraina. L’idea di inviare missili da crociera a lungo raggio a Kiev per colpire il cuore della Russia, ora dibattuta sia negli Stati Uniti che in Germania, era qualcosa che la Nuland stava promuovendo con le unghie e con i denti un anno fa.

Per questi motivi, la sua partenza proprio in questo momento mi spinge a rivedere di 180 gradi (no, Annalena, non di 360 gradi) ciò che ho detto ieri sul possibile ruolo degli Stati Uniti nel complotto della Bundeswehr per mettere in imbarazzo Scholz per la sua riluttanza a spedire la tedesca Taurus. missili verso l’Ucraina.

In effetti, un lettore mi ha contattato ieri per suggerire che gli stessi fatti che ho esposto indicavano gli sforzi degli Stati Uniti per sostituire il cauto cancelliere Scholz con Pistorius, che odia completamente la Russia, potrebbero altrettanto facilmente indicare gli sforzi degli Stati Uniti per sbarazzarsi di Pistorius e dei suoi generali pazzi della guerra per evitare che l’Europa e il mondo vadano direttamente allo scontro nucleare con la Russia.

Dobbiamo ancora aspettare e vedere se Scholz licenzierà Pistorious o almeno licenzierà i generali ribelli. Ma la partenza della Nuland proprio in questo momento ci dà motivo di sperare che l’amministrazione Biden si stia tirando indietro dal suo sconsiderato avventurismo in Ucraina.

Una nota toccante e forse una goccia nel vento è l’ultimo paragrafo dell’articolo dell’Associated Press sulla partenza di Nuland che ci dice: “Nuland sarà sostituito temporaneamente come sottosegretario da un altro diplomatico di carriera, John Bass, ex ambasciatore in Afghanistan , che ha supervisionato il ritiro degli Stati Uniti dal paese”. Speriamo davvero che Bass sia anche la persona che supervisionerà il ritiro degli Stati Uniti dall’Ucraina.

©Gilbert Doctorow, 2024

 

Tulsi Gabbard dovrebbe essere segretario di Stato, non vicepresidente

L’astro nascente dovrebbe tenere lontani i falchi dal gabinetto di guerra.

James W. Carden

4 marzo 202412:05 AM

In seguito al suo discorso al CPAC della scorsa fine settimana, sono stati pubblicati numerosi articoli su generatori di spazzatura come il Daily Beast e il New York Magazine sul presunto “viaggio” di Tulsi Gabbard da democratica a fanatica autoritaria MAGA e simili.

Non sorprende che queste storie siano al contrario. Sono i Democratici, non Gabbard, che, a partire dal 2016 con il fiasco del Russiagate, si sono lanciati in un viaggio verso l’autoritarismo in patria e il neoconservatorismo all’estero.

Gabbard è stata una delle poche del suo partito a opporsi alla cabala della Clinton, e ha pagato un prezzo amaro. Ma a differenza di quelli del suo ex partito, la Gabbard è stata coerente, soprattutto sulle questioni di politica estera.

Da quando l’ho intervistata per la prima volta nel giugno 2016, Gabbard è stata un’oppositrice vocale ed eloquente delle disavventure seriali dell’America all’estero, e in particolare quando l’amministrazione Obama ha lanciato un sinistro tentativo di rovesciare il governo sovrano della Siria, un governo che non rappresentava alcuna minaccia per la sicurezza nazionale di questo Paese e che, all’epoca, era sotto attacco da parte delle stesse forze islamiste che avevano cospirato per attaccarci l’11 settembre.

Questa semplice ma ramificata verità è sfuggita a troppi degli ex colleghi democratici della Gabbard, che si sono radunati come un branco di cuccioli pavloviani al grido di guerra di Hillary Clinton: “Assad deve andarsene“.

E ancora, per quanto riguarda il neo-maccartismo che ha deformato e svilito il Partito Democratico, Gabbard è stata tra i pochissimi a guardare con sospetto all’idea di scatenare una nuova guerra fredda contro la Russia.

Gabbard ha ribadito la sua opposizione alla nuova macchina da guerra democratica durante la sua sfortunata corsa alla presidenza nel 2019-2020. In occasione di una piccola raccolta fondi per la sua campagna presidenziale nella casa di Cleveland Park di due noti e benvoluti pilastri dell’establishment di Washington, Gabbard ha espresso una sorta di divertita incredulità per il fatto che il suo partito avesse deciso di etichettarla come una sorta di estremista. Forse in modo invisibile, le minacce e le calunnie lanciate dal DNC (e, in ultima analisi, da Hillary Clinton stessa) hanno avuto il loro peso sulla giovane candidata, ma non sono riuscite a metterla a tacere.

La coraggiosa coerenza antibellica della Gabbard (meno la sua tolleranza per l’aggressione israeliana, che è condivisa, tra gli altri, da Donald Trump, Robert Kennedy Jr. e Joseph R. Biden), è il motivo per cui Trump ha bisogno di lei nella sua amministrazione – solo non come vicepresidente.

È opinione diffusa, e probabilmente corretta, che grazie alla decisione di Dobbs , al recente caso di fecondazione assistita in Alabama e a quello che molti considerano il suo atteggiamento da età della pietra nei confronti del gentil sesso, Trump avrà bisogno di una donna rassicurante, telegenica e attraente come numero due.

E se la Gabbard potrebbe fare al caso suo, una persona come Kristi Noem può altrettanto facilmente ricoprire il ruolo di moglie matrigna di Trump.

No. Se Trump dovesse vincere a novembre, il talento di Tulsi Gabbard sarà necessario altrove. Soprattutto perché il primo mandato di Trump è stato un disastro in termini di nomine in politica estera, che hanno incluso un falco neocon sanguinario dopo l’altro, con un disonore che comprende, ma non solo, Mike Pompeo, Nikki Haley, Mike Esper, John Bolton ed Elliott Abrams.

Invece di passare le giornate all’Osservatorio navale, la Gabbard dovrebbe essere chiamata a sfruttare appieno il suo talento come consigliere per la sicurezza nazionale, segretario alla Difesa, segretario di Stato o direttore dell’intelligence centrale. Gabbard sarebbe un formidabile avversario dei cripto-neocon di cui Trump si è troppo spesso circondato.

Il 32° vicepresidente degli Stati Uniti, John Nance Garner, dichiarò notoriamente che la vicepresidenza non “valeva un secchio di piscio caldo”.

Era vero allora come oggi.

SULL’AUTORE

James W. Carden

James W. Carden è stato consulente per gli affari tra Stati Uniti e Russia presso il Dipartimento di Stato durante l’amministrazione Obama.

 

Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)

 

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Michelle Obama: Salvatore di settembre o “missione suicida”?_di Peter Van Buren

Michelle Obama: Salvatore di settembre o “missione suicida”?
Quanto sono disperati i Democratici per togliere Biden dalle urne?

Peter Van Buren
26 febbraio 2024
12:05
Non voglio votare per Michelle Obama.

Joe Biden è, come candidato, un morto che cammina. Dimenticate i medici; chiunque si sia preso cura di un genitore anziano con un declino cognitivo può vedere tutti i segni e sa cosa sta per succedere. Joe non ricorda parole, nomi o date e cammina rigidamente con le braccia bloccate. Cade spesso. Si arrabbia e impreca. È tutto lì.

Sappiamo tutti cosa viene nascosto, proprio come quando la mamma rifiuta il cibo o si arrabbia perché qualcuno vuole i suoi soldi. Non è piacevole assistere a questa infantilizzazione di una persona che un tempo si ammirava, ma il declino è evidente, e il declino è una strada a senso unico. Fa male, davvero, che si tratti della mamma o di Joe Biden, assistere a tutto questo sapendo che non si può fare nulla.

Naturalmente, il problema è che Joe Biden è il Presidente degli Stati Uniti. È incaricato di gestire la nazione per conto di tutti noi, un lavoro come nessun altro. Il rapporto di quasi 400 pagine del consulente speciale Robert Hur è pieno di prove schiaccianti della negligenza di Biden nei confronti di segreti vitali per la sicurezza nazionale.

La sua difesa di Biden è che l’uomo è troppo vecchio e smemorato per essere ritenuto responsabile delle sue azioni. Una cosa è spiegare il comportamento della mamma a tavola, un’altra quando si parla di sicurezza nazionale. Nelle riunioni di famiglia c’è spazio per “un uomo simpatico, ben intenzionato, anziano e con poca memoria”, ma non alla Casa Bianca. Se Joe non è in grado di affrontare un processo per l’uso disinvolto di documenti riservati, allora non è in grado di essere presidente.

L’opinione pubblica sembra aver capito. Quasi tutti i sondaggi mostrano Biden indietro, spesso di diversi punti. Il suo indice di gradimento è fermo a 30 punti. Sta perdendo contro Trump; persino Nikki Haley batte Biden in alcuni sondaggi. “I numeri del presidente Biden nei sondaggi sembrano essere nelle sabbie mobili”, ha scritto un commentatore. Un recente sondaggio di ABC News ha rilevato che l’86% degli americani ritiene che Biden sia troppo vecchio per ricoprire un altro mandato. Potremmo sentirci male per Joe, ma ci sentiremmo tutti meglio se si fosse ritirato su una sedia a sdraio nel Delaware a mangiare un gelato invece di stare in piedi sopra il pulsante nucleare (e voi vi preoccupate di Trump).

Il problema è che, per tradizione, Joe Biden ha il “diritto” di candidarsi per un secondo mandato, cosa che in teoria sta facendo. Niente primarie, niente discussioni pubbliche, solo l’ipotesi che a Joe siano concessi due tentativi. La tradizione è abbastanza forte da consegnare la Casa Bianca a un vecchio rimbambito per altri quattro anni? Oppure l’eredità di Joe Biden tra i democratici sarà quella di essere l’uomo che ha riportato Trump al potere? Considerate l’infame valutazione di Barack Obama: “Non sottovalutate la capacità di Joe di mandare tutto a puttane”.

L’alternativa ovvia è che Biden si faccia da parte con un pretesto e che la vicepresidente Kamala Harris si faccia avanti come candidata democratica. Harris, che è entrata in carica come vincitrice della lotteria DEI dopo aver umiliato Biden in faccia nei dibattiti del 2020, non ha il fascino pubblico di Joe e, nei suoi giorni no, ha poco delle sue capacità cognitive. Sondaggio dopo sondaggio la vedono perdente, la sua mancanza di esperienza (tra le altre cose) è un ostacolo alla sua ascesa allo Studio Ovale. Harris ha un indice di gradimento del 37%, addirittura inferiore al 39% di Biden.

Ma cosa succederebbe se Harris ottenesse quell’esperienza attraverso il 25° emendamento? È dubbio che questo stratagemma sia possibile. Il 25° emendamento stabilisce la successione presidenziale quando il capo dell’esecutivo è “incapace”. Richiede una sorta di mini-corteo, poiché il processo prevede che sia il vicepresidente stesso a dare il via alle operazioni insieme al Gabinetto. Dovrebbero dichiarare che il presidente è “incapace di adempiere ai poteri e ai doveri del suo ufficio” e notificare al Congresso che il vicepresidente intende prendere il suo posto. Se la vicepresidente Kamala Harris riuscisse a convincere otto funzionari del Gabinetto a sottoscrivere una lettera al Congresso, il suo status di “presidente ad interim” sarebbe comunque di breve durata. Biden dovrebbe solo dichiarare che “non esiste alcuna incapacità” e poi riprendere il suo incarico.

Harris dovrebbe poi inviare entro quattro giorni un’altra dichiarazione al Presidente pro tempore del Senato e al Presidente della Camera, respingendo le affermazioni di Biden. Il Congresso avrebbe 21 giorni per votare la rimozione, che richiederebbe una maggioranza di due terzi in entrambe le camere. Se il Congresso non votasse entro 21 giorni, il Presidente riprenderebbe il potere. Come per le numerose richieste di invocare il 25° durante la prima amministrazione Trump, l’emendamento concepito per far fronte alla morte del presidente o a una vera e propria incapacità temporanea, come un intervento chirurgico, non può essere spremuto e solleticato in un ammutinamento del vicepresidente per salvare la sconfitta del suo partito a novembre.

Come ha scritto lo studioso di diritto costituzionale Jonathan Turley, invocare il 25° emendamento “richiederebbe molto di più di semplici vuoti di memoria e conferenze stampa “fuori dal mio prato””. L’unica domanda da porsi è se sia in grado di svolgere i doveri del suo ufficio. Il criterio non è se sia in grado di svolgere bene tali funzioni”. La preoccupazione per Biden (e Harris) è reale, ma il 25° emendamento non è la soluzione.

Rimane l’opzione nucleare: Michelle Obama, la sorpresa di settembre.

Immaginate una primavera mediocre che si trascina in un’estate poco brillante. L’Ucraina si trascina con Biden. Israele si trascina con Biden. L’economia si trascina con Biden. La convention nazionale democratica è senza spirito e il calendario cede all’autunno. Trump è in testa in quasi tutti i sondaggi e, mentre i Never Trumpers fanno ancora la loro parte, sembra che i Democratici resteranno a casa dalle urne e consegneranno la Casa Bianca. Se solo ci fosse qualcuno che non si chiama Harris in grado di farsi avanti come Grande Speranza.

Immaginate, dice Heather Higgins di RealClearPolitics,

se Biden dovesse essere incentivato a dichiarare improvvisamente un nuovo problema di salute che lo porti ad annunciare una o due settimane dopo la convention che continuerà il suo mandato ma non si candiderà, improvvisamente ci troveremmo di fronte a una di quelle crisi che non dovrebbero essere sprecate. Al di sopra di tutto questo, e per placare i mercanteggiamenti, Michelle – con il suo 91% di popolarità tra i democratici e il 68% a livello nazionale quando ha lasciato la Casa Bianca, e con la rete di raccolta fondi, la rete politica e l’esperienza degli Obama – può accettare, quando le viene richiesto, per il bene del Paese, di accettare gentilmente la candidatura del suo grato partito.

Chi altro potrebbe essere? Gavin Newsom? Hillary?

Michelle Obama ha la popolarità e la riconoscibilità del nome e del volto per sostituirsi all’ultimo minuto a uno stanco segnaposto come Joe. Settembre è “l’ultimo minuto”, viste le 50 leggi che regolano il tempo necessario per aggiungere un candidato alla scheda elettorale e rispettare le scadenze per l’invio del voto per corrispondenza. La sua mancanza di esperienza è mitigata dagli otto anni di Barack e, in effetti, un punto di forza tranquillo tra i Democratici sarebbe che questo è davvero un terzo mandato per una sorta di amministrazione Obama.

Con la popolarità di Obama e l’impermeabilità alle accuse di razzismo, nessuno si preoccuperà di mettere da parte Kamala Harris, magari con la promessa di un bel lavoro universitario per non mostrare rancore. Le celebrità si riverserebbero in massa su Oprah e Taylor Swift e qualcuno quasi immune allo stile di campagna elettorale di Trump, fatto di insulti personali, salirebbe sul palco contro di lui. Sarebbe un’elezione combattuta.

L’ex candidato presidenziale del GOP, Vivek Ramaswamy, ha dichiarato: “Se la razza e il genere sono le basi per la scelta di un candidato, non è possibile che il candidato sia un uomo,

Se la razza e il genere sono la base per selezionare qualcuno per un lavoro, e l’identità del tuo partito è legata a quel tempio della politica identitaria, allora rischiano di sembrare ipocriti se la mettono da parte [Harris] dopo aver messo da parte Biden. E credo che Michelle Obama offra loro una comoda via d’uscita da questo problema, qualcuno che risponda alle caselle che devono essere spuntate per la loro ideologia, selezionando al contempo un’alternativa a Biden che potrebbero considerare più appetibile in un’elezione generale…. Sembra sempre più che non sarà Biden il candidato. E penso che non dovrebbe essere scioccante vedere qualcuno come Michelle Obama assumere il ruolo di candidato.

Obama, da parte sua, ha dichiarato di essere “terrorizzata” dal potenziale esito delle elezioni del 2024, elencando la gara presidenziale di novembre tra le paure che la tengono sveglia la notte. Che ne dite di questa motivazione?

Le regole del Comitato Nazionale Democratico che si applicano sono in realtà semplici, e dicono: “Il Comitato Nazionale Democratico avrà la responsabilità generale degli affari del Partito Democratico tra le Convenzioni Nazionali…. Tale responsabilità comprende la copertura dei posti vacanti nelle nomine per la carica di Presidente e Vicepresidente”. Il presidente si confronta con la leadership del Congresso Democratico e con l’Associazione dei Governatori Democratici e porta la decisione al voto di tutti i 483 membri del DNC.

RCP ricorda al lettore che è già stato fatto in passato. Nel 1972, i Democratici si accorsero settimane dopo la loro convention che l’uomo che avevano nominato vicepresidente, il senatore Thomas Eagleton, aveva subito una terapia d’urto un decennio prima. Eagleton si ritirò dalla lista e lasciò al DNC il compito di scegliere un sostituto. I due hanno convinto il consuocero di Kennedy, Sargent Shriver, ad accettare quella che è diventata una “missione suicida”.

Quindi la vera domanda è: votereste per Michelle Obama? Molto dipende dalla risposta.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Stati Uniti! Ambizioni soppresse, ambizioni represse_Con Gianfranco Campa

Con l’avvio delle primarie è iniziato il torneo elettorale che porterà, a novembre prossimo, all’elezione del prossimo presidente statunitense. Nella girandola di comparse, vere e proprie meteore di luce riflessa, destinate a scomparire malinconicamente, rimangono fissi nel cielo, come previsto, due astri secondo i dettami della cosmologia aristotelica. L’uno, Trump, bersaglio ambito da impallinare ad opera di predatori sempre più rabbiosi, ma sempre sfuggente; l’altro, Biden, predestinato per volontà superiore all’investitura, ma destinato a spegnersi tra i fumi della mente prima di raggiungere la meta. Si attende il momento propizio per far uscire dal cilindro il coniglio, o la coniglietta in grado di incantare con le buone o le cattive la platea. Una platea, però, che in gran parte ha scoperto il trucco, troppe volte ripetuto, troppe volte esibito con eccessiva sicumera. Non è detto che questa volta il gioco si riesca a ricomporre o il pubblico si contenti a faccia finta di chiudere gli occhi. Sarà un anno cruciale; di speranze, poche, di dolore, tanto. Ascoltate con attenzione Gianfranco Campa. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v4ewkwc-stati-uniti-ambizioni-soppresse-ambizioni-represse-con-gianfranco-campa.html

Stati Uniti! Isterismo, istigazione,esecuzione Con Gianfranco Campa

Gli Stati Uniti si stanno candidando ad entrare a pieno titolo nel gruppo nutrito delle repubbliche delle banane. Qualcuno in Centro America lo ha prontamente fatto notare; gente che evidentemente sa bene di cosa si parla. Una sorta di nemesi, di ritorsione della storia. Il dispositivo della Corte Suprema del Colorado ai danni di Trump sta dando un contributo decisivo alla credibilità e alla presentabilità della DEMOCRAZIA per antonomasia. Se non stoppato in tempi rapidi dalla Corte Suprema Federale potrà servire da precedente per altri stati. Colpi di mano che si accompagnano alla progressiva perdita di credibilità di qualsiasi candidato interno o esterno al partito, alternativo a Trump. Da qui l’allarmismo crescente giustificato dalle argomentazioni più inverosimili; l’istigazione ad atti inconsulti. Una isterica fibrillazione di un ceto politico e di una classe dirigente disposta a fomentare lo scontro fisico pur di salvaguardare la propria permanenza al potere. Un vuoto che sta innescando una accelerazione decisamente ostile del confronto geopolitico senza una dirigenza lucida, in grado di assumere apertamente la responsabilità di decisioni così laceranti. L’ingresso di truppe ed armamenti statunitensi in Finlandia, l’eventualità di colpi di mano in Moldova, zeppa di agenti statunitensi, il conflitto sempre più esteso nel Vicino Oriente sono ulteriori micce pronte ad innescare il peggio in un contesto sempre più temerario che vede stati belligeranti candidarsi all’ingresso nella Unione Europea; quella stessa Unione che nell’articolo 42 del trattato, si allinea pedissequamente ai voleri e ai vincoli della NATO. Un altro tabù, rigorosamente rispettato nella fase bipolare, che cade; altri popoli europei disposti a sacrificare, con la compiacenza delle proprie classi dirigenti, le proprie vite agli interessi egemonici anglostatunitensi. Una parodia che si tramuta in farsa e in tragedia. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v42f0z6-stati-uniti-isterismo-istigazioneesecuzione-con-gianfranco-campa.html

 

1 6 7 8 9 10 19