DOMANDE E RISPOSTE: L’espansione dei BRICS e l’equilibrio di potere globale, di Infobrics

DOMANDE E RISPOSTE: L’espansione dei BRICS e l’equilibrio di potere globale
All’inizio di settembre, il gruppo dei Paesi emergenti BRICS – un’alleanza informale tra Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – ha annunciato che avrebbe ampliato i suoi ranghi di sei nazioni. Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti si uniranno al gruppo BRICS nel prossimo futuro. Questo unirebbe paesi che rappresentano circa il 30% del PIL mondiale e il 43% della produzione globale di petrolio, e alcuni esperti hanno ipotizzato un’ulteriore espansione del gruppo a lungo termine. Per discutere dello sviluppo dei BRICS, MIT News ha parlato con M. Taylor Fravel, esperto di politica estera e strategia di sicurezza della Cina, direttore del Programma di studi sulla sicurezza del MIT e professore Arthur e Ruth Sloan presso il Dipartimento di scienze politiche del MIT.

D: Perché l’espansione dei BRICS avviene ora?

R: L’interesse per l’espansione c’è già da un po’. I BRICS si rivolgono principalmente alle economie relativamente sviluppate dei Paesi in via di sviluppo. Ma ci sono enormi differenze di potere economico e militare anche all’interno degli attuali cinque Paesi BRICS. Ciò che inizialmente li ha uniti è l’idea di avere interessi comuni, soprattutto in campo economico. Allo stesso tempo, alcuni di questi Paesi hanno voluto aumentare la propria influenza nel mondo in via di sviluppo. Si può notare come Cina, Russia e India si siano impegnate in modo indipendente in Africa nell’ultimo decennio. Ognuno di loro ha questo desiderio e, agendo insieme, potrebbero avere più peso, forse come gruppo in grado di rappresentare gli interessi del mondo in via di sviluppo. Tuttavia, i BRICS non sono ancora un’organizzazione internazionale formale. Il BRICS non è ancora istituzionalizzato e non so se lo sarà mai.

I diversi Stati possono anche avere motivi diversi per aderire. Per l’Iran, questo dà loro molto più spazio diplomatico. L’Iran è un’aggiunta molto interessante perché è stato fortemente sanzionato dagli Stati Uniti, come la Russia. Questo pone la domanda: Cosa possono fare i BRICS con il resto del mondo? Potrebbe essere più che altro un raggruppamento che cerca di favorire le interazioni tra di loro, per aumentare il loro peso nei confronti delle economie industrializzate più avanzate del mondo.

D: A questo proposito, dato che il BRICS non è formalmente istituzionalizzato, cosa può fare?

R: Al di sotto del livello delle loro dichiarazioni [pubbliche], molto di ciò che il gruppo BRICS può effettivamente fare rimane incerto. È un gruppo basato sul consenso. Più membri si aggiungono e più eterogenei sono i loro interessi, più difficile sarà raggiungere il consenso. La Cina potrebbe voler aumentare il suo peso diplomatico attraverso i BRICS e forse il suo ruolo di sicurezza nel mondo in via di sviluppo, mentre gli altri potrebbero volersi concentrare solo sulla massimizzazione dei loro interessi economici. Si tratta di impulsi molto diversi, il che significa che più il gruppo diventa grande, più è probabile che le decisioni o le posizioni siano annacquate, se si tratta di un gruppo che opera per consenso.

Credo che lo scopo finale sia quello di mostrare il peso collettivo di questo gruppo, in modo tale che i suoi interessi debbano essere presi in considerazione da altri Stati, soprattutto in Occidente. E forse servire da veicolo per raccogliere più sostegno dal mondo in via di sviluppo.

D: Qual è la traiettoria per un’ulteriore crescita? Potrebbe esserci un’espansione sempre maggiore dei BRICS nei prossimi anni?

R: È difficile dirlo. Un modo per pensarci è che i BRICS sono più o meno come il G20, ma senza molte economie industriali avanzate [e anche] Turchia, Messico e Indonesia. I BRICS sembrano un G20 meno. Questo suggerisce che potrebbe crescere, ma poi il gruppo diventa ancora più diffuso perché all’interno dei BRICS, la Cina avrà serie dispute con l’India sui confini e con l’Indonesia sui confini marittimi [se l’Indonesia si unisse]. Anche l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti sono partner importanti per la sicurezza degli Stati Uniti e sono grandi beneficiari delle vendite militari estere degli Stati Uniti. L’Arabia Saudita e l’Iran, nonostante il recente riavvicinamento, hanno differenze molto significative. Ci sono molte questioni che limitano le possibilità di azione anche del BRICS-plus, e limitano ulteriormente le possibilità di azione di un BRICS-plus se vengono inclusi altri Paesi.

Sospetto che potrebbe diventare uno di questi raggruppamenti con riunioni annuali al vertice e incontri a diversi livelli di governo che rilasceranno molte dichiarazioni sui loro interessi collettivi – e questo non è indifferente. Potrebbe anche creare le basi per la creazione di qualcosa di più sostanzioso in futuro. Tuttavia, poiché non ha un segretariato e le riunioni del vertice sono organizzate e modellate dal Paese ospitante, il BRICS plus non sarebbe un raggruppamento che la Cina potrebbe facilmente modellare a meno che non sia il Paese ospitante.

D: A questo proposito: Quanto l’espansione dei BRICS è guidata dalla Cina e serve i suoi interessi?

R: La Cina sta cercando di ritagliarsi un ruolo di leadership molto più forte al di là degli Stati OCSE, le economie industrializzate avanzate. Credo che si stia avvicinando ai limiti della sua diplomazia, soprattutto perché l’Europa è sempre più preoccupata della sfida economica che deve affrontare dalla Cina. Nel frattempo, i legami della Cina con gli Stati Uniti non sono mai stati così conflittuali, sicuramente dalla fine della Guerra Fredda, se non dalla normalizzazione [delle relazioni USA-Cina] iniziata negli anni Settanta. Se la Cina è alla ricerca di un sostegno diplomatico mentre i legami con l’Europa e l’Unione Europea si deteriorano, il resto del mondo, al di là degli Stati dell’OCSE, è il posto giusto. Ma la Cina non sta nemmeno mettendo tutte le sue uova in un solo paniere. La Cina sta perseguendo un approccio diversificato, che include i BRICS, per vedere cosa potrebbe essere più efficace e per coprire le proprie scommesse.

Naturalmente, anche l’India ha accettato di espandere i BRICS, e al momento India e Cina hanno rapporti piuttosto gelidi. Anche il Brasile ha accettato di espandersi e vorrebbe approfondire i legami con gli Stati Uniti come farebbe l’India. Tutto ciò suggerisce che potrebbero esserci dei limiti alla capacità della Cina di guidare l’agenda dei BRICS per servire i propri interessi. Ma i BRICS potrebbero comunque perseguire l’obiettivo più ampio di creare un senso di slancio attorno ai più ampi interessi economici che questi Paesi condividono.

D: Come dovrebbero rispondere gli Stati Uniti, se mai lo faranno? Che tipo di pensiero è necessario?

R: Un BRICS come gruppo diffuso e debolmente istituzionalizzato, se mai lo è, non rappresenta una minaccia diretta o seria agli interessi degli Stati Uniti. Allo stesso tempo, probabilmente sottolinea che gli Stati Uniti hanno trascurato gli interessi di alcuni Stati del gruppo. Gli Stati Uniti hanno a lungo sottoinvestito nella diplomazia come mezzo per perseguire l’influenza internazionale. Certo, gli Stati Uniti hanno un’enorme quantità di soft power nonostante questo sottoinvestimento in diplomazia. Ma la Cina ha oggi più missioni diplomatiche all’estero degli Stati Uniti, anche se ha meno relazioni bilaterali, perché non ha legami con Stati che riconoscono Taiwan e perché non ha missioni diplomatiche in organizzazioni come la NATO e l’OCSE. Gli Stati Uniti si sono invece affidati alla loro potenza militare e al loro peso economico, mentre la diplomazia ha ricevuto meno attenzione, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo.

Questo ci ricorda che gli Stati Uniti devono pensare di più a come impegnarsi nel resto del mondo in modo da far progredire gli interessi propri e degli altri Paesi. Non la vedo come una situazione a somma zero. Sarebbe controproducente per gli Stati Uniti adottare un approccio ostile ai BRICS, in parte perché hanno amici al loro interno. Se si ragiona in termini strategici, avere amici nel gruppo dei BRICS non è una cosa negativa, quindi una risposta a bassa voce è probabilmente la più efficace.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Rompere i legami con la Russia e puntare sulla Francia, di Drago Bosnic

La NATO, nella fattispecie soprattutto l’attuale leadership statunitense, riesce a trovare nuovi aspiranti suicidi, abbacinati dalle lusinghe e dall’incapacità di risolvere i contenziosi riemersi con l’implosione della Unione Sovietica. Il serbatoio dell’Ucraina è in via di esaurimento. E’ la volta della Armenia, non ostante l’esistenza di una opposizione interna ancora attiva. Folle festanti hanno accolto i leader statunitensi che si sono avvicendati nella veste di salvatori in Armenia. Il prodromo di una tragedia che investirà un altro popolo ai confini della Russia, ma anche della Turchia, poco consapevole dell’estremo sacrificio al quale sarà chiamato in nome di disegni geopolitici ostili alla Russia, ma che rischiano di rinsaldare paradossalmente il sodalizio circospetto di questa con la Turchia e con l’Iran. Il regime iraniano, del resto, alleato sino ad ora dell’Armenia, ha ammonito severamente il governo armeno a non consentire l’ingresso della NATO nell’area caucasica. La Francia, a sua volta, ambisce ad assumere un ruolo attivo nella regione. Potrà esercitarlo, ma a costo di un ulteriore asservimento. “Armiamovi e partite” sarà il motto rimasticato e la lezione che si fatica ad apprendere. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Rompere i legami con la Russia e puntare sulla Francia

Drago Bosnic, analista geopolitico e militare indipendente

Rompere i legami con la Russia e puntare sulla Francia potrebbe distruggere l’Armenia
Secondo la “logica” di Pashinyan, la Francia entrerà in un confronto con la Turchia, uno dei suoi alleati della NATO, per il bene dell’Armenia, un Paese distante quasi 3.500 km che può raggiungere Yerevan solo attraverso la vicina Georgia. Tutto ciò senza considerare i problemi che Parigi sta attraversando, dato che il suo sistema neocoloniale in Africa sta affrontando un disfacimento senza precedenti.
Drago Bosnic, analista geopolitico e militare indipendente
Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan sembra essere un “dono che continua a dare“, anche se l’unico problema è che il beneficiario è chiunque tranne l’Armenia. Al contrario, con il suo arrivo al potere nel 2018, all’indomani della cosiddetta “Rivoluzione di velluto” (lo stesso nome usato in Cecoslovacchia nel 1989 e opportunamente riciclato dallo stesso Pashinyan), la Turchia e l’Azerbaigian non avrebbero potuto ricevere un regalo strategico migliore di questo. I risultati del suo governo sono stati un disastro totale per l’Armenia, come dimostra la perdita della maggior parte del territorio dell’Artsakh (più noto come Nagorno-Karabakh), che ha ulteriormente galvanizzato le ambizioni neo-ottomane della Turchia.
Prima della rivoluzione cromatica di Pashinyan del 2018, l’Azerbaigian si impegnava regolarmente in schermaglie con le forze locali dell’Artsakh nel tentativo di “scongelare” e inasprire il conflitto che era più o meno congelato dal 1994. Ogni volta la Russia è intervenuta per impedire tale escalation, anche nel 2014, 2015, 2016 e 2018. Tuttavia, quell’anno, dopo che Pashinyan è salito al potere, ha avviato una campagna di “riforme” antirusso e di mosse che hanno essenzialmente allontanato Mosca da Yerevan. Tra queste, la chiusura delle scuole in lingua russa e l’intenzione apertamente dichiarata di aderire alle cosiddette “integrazioni euro-atlantiche”, il che significa di fatto aderire all’Unione Europea e alla NATO.
A quel punto, la Russia si è trovata di fronte a una scelta molto difficile: aiutare il suo alleato storico che si stava (lentamente ma inesorabilmente) trasformando in tutt’altro, oppure abbandonare l’Armenia a se stessa per non rischiare di far deragliare l’importantissimo riavvicinamento con Ankara e Baku. Anche in questo caso, Mosca ha deciso di intervenire tempestivamente per evitare la perdita totale dell’Artsakh, dispiegando rapidamente 2000 soldati nell’area. Come ha reagito Pashinyan? Ha iniziato uno scaricabarile nel tentativo di spostare la responsabilità da se stesso e di gettare semplicemente la Russia sotto l’autobus. Questo non ha portato ad altro che a un ulteriore raffreddamento delle relazioni tra Erevan e Mosca, l’ultima cosa di cui il popolo armeno ha bisogno.
E mentre 2000 soldati russi continuano a proteggere gli armeni indigeni dell’Artsakh, Pashinyan ha permesso la massiccia espansione dell’ambasciata americana a Yerevan, che ora ospita oltre 2000 membri del personale, molti dei quali sono agenti dei servizi segreti il cui unico scopo è danneggiare gli interessi della Russia nella regione. Come se non bastasse, in una recente intervista rilasciata al quotidiano italiano La Repubblica, il Primo Ministro armeno ha di fatto annunciato la rottura degli stretti legami con la Russia. Allo stesso tempo, è in corso uno spostamento strategico verso la Francia, il Paese che Pashinyan pensa, stupidamente, possa entrare in un confronto aperto con la Turchia sull’Armenia (per non parlare dell’Artsakh).
In particolare, all’inizio di luglio, diverse fonti hanno rivelato che la Francia avrebbe consegnato armi a Yerevan, tra cui veicoli blindati e sistemi SAM (missili terra-aria) a corto raggio. Non si è parlato di acquisizioni di droni, sebbene i sistemi senza pilota si siano rivelati il principale fattore decisivo durante l’invasione azera dell’Artsakh nel 2020. Proprio la Russia è uno dei leader mondiali in questo ambito, come dimostrano le superbe prestazioni dei suoi droni in Ucraina. Perché Pashinyan non si è rivolto a Mosca per procurarsi migliaia di droni d’attacco che potrebbero fornire un significativo vantaggio asimmetrico sulle forze azere, più numerose e pesantemente armate? Questo aiuterebbe sia l’Artsakh che l’Armenia vera e propria.
Tuttavia, Pashinyan ha altri piani, tra cui lo spreco delle modeste risorse dell’Armenia in costose armi francesi che ora stanno bruciando nelle sterminate steppe dell’Ucraina, insieme a innumerevoli altri carri armati e veicoli blindati occidentali, molti dei quali distrutti proprio dai suddetti (e poco costosi) droni russi. Nel frattempo, l’Azerbaigian continua a militarizzare il confine con l’Armenia, mentre l’Artsakh è ancora in pericolo. L’unica cosa che si frappone tra le forze di Baku e la popolazione armena nella zona sono le forze di pace russe. Inoltre, le forze di Mosca in Armenia sono l’unico motivo per cui la Turchia non osa attaccare il Paese. Tuttavia, tutto ciò non significa molto per Pashinyan.
In un evidente riferimento alla Russia, durante la già citata intervista a La Repubblica, ha affermato che avere “un solo partner è un errore strategico”. Secondo la “logica” di Pashinyan, la Francia entrerà in un confronto con la Turchia, uno dei suoi alleati della NATO, per il bene dell’Armenia, un Paese distante quasi 3.500 km che può raggiungere Yerevan solo attraverso la vicina Georgia. Inoltre, è estremamente improbabile che Tbilisi lo permetta, poiché non ha alcun motivo per peggiorare le sue relazioni ampiamente cordiali con la Turchia e l’Azerbaigian a favore dell’Armenia. Tutto questo senza nemmeno considerare i problemi che Parigi sta attraversando, dato che il suo sistema neocoloniale in Africa sta affrontando un disfacimento senza precedenti.
È inoltre improbabile che gli Stati Uniti permettano il peggioramento dei legami all’interno della NATO nel momento in cui stanno cercando di tenere insieme l’alleanza belligerante o almeno di mantenere una parvenza di unità durante la controffensiva strategica della Russia. Per il bene del popolo armeno e per la conservazione del suo magnifico patrimonio di civiltà, Erevan dovrebbe cercare di ristabilire stretti legami con la Russia, l’unico vero garante della sicurezza dell’Armenia.

Grigoryan rischia la sovranità dell’Armenia cambiando alleanze quando l’Azerbaigian minaccia la guerra

L’Armenia sta rafforzando l’influenza della NATO nel Caucaso ospitando esercitazioni con gli USA

Ahmed Adel, ricercatore di geopolitica ed economia politica del Cairo
Il segretario del Consiglio di sicurezza armeno Armen Grigoryan sta facendo perno sul Paese caucasico verso l’Occidente, quando la sua priorità immediata dovrebbe essere quella di mettere in sicurezza l’Armenia, visto che il conflitto con l’Azerbaigian sembra prossimo a scoppiare. Non è un segreto che la sua nomina a capo del Consiglio di sicurezza abbia inizialmente suscitato legittime preoccupazioni tra gli armeni, poiché si allontanava dalle relazioni tradizionali e di lunga data che l’Armenia intrattiene con la Russia. Tuttavia, la sua missione di far deragliare i legami armeno-russi non sorprende se si ricorda che è stato l’ex coordinatore dei programmi elettorali di Transparency International, una ONG finanziata da Soros con un’evidente agenda liberale.
Di recente Grigoryan ha fatto un altro viaggio, ma piuttosto concettuale, a Bruxelles e ha avuto un pranzo di lavoro con il rappresentante speciale del Segretario generale della NATO per il Caucaso e l’Asia centrale, Javier Colomina. Secondo i media armeni, Grigoryan ha spiegato a Colomina “la situazione della sicurezza intorno all’Armenia e al Nagorno-Karabakh, e ha anche discusso le conseguenze del blocco illegale del corridoio di Lachin da parte dell’Azerbaigian”.
Con il pretesto della “protesta ecologica”, Baku ha prima bloccato e poi istituito un proprio posto di blocco sulla strada tra Goris e Stepanakert, la capitale della regione separatista a popolazione armena dell’Azerbaigian riconosciuta a livello internazionale. Questo blocco ha portato 120.000 armeni della regione a soffrire la fame e la penuria.
Gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e altri Paesi occidentali, in particolare la Francia, stanno cercando di livellare qualsiasi accordo raggiunto con la partecipazione della Russia. Da qui i numerosi giri di consultazioni con il Segretario di Stato americano Antony Blinken, il Presidente del Consiglio europeo Charles Michel e altri. Ciò non esclude il recente formato di negoziazione un po’ oscurato tra Grigoryan, l’assistente del presidente dell’Azerbaigian Hikmet Hajiyev e il consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca Jake Sullivan.
Non c’è dubbio che Grigoryan partecipi attivamente alla lobby che mira sia al siluramento della Dichiarazione congiunta del 10 novembre 2020 sia all’uscita dell’Armenia dalla CSTO, come ha ammesso lui stesso in un’intervista rilasciata a Novaya Gazeta a maggio. In questo momento, l’Azerbaigian si sta preparando alla guerra mobilitando truppe ed equipaggiamenti ai confini del Nagorno-Karabakh, eppure questo è il momento in cui il governo di Nikol Pashinyan al potere a Yerevan sta cercando di rivedere completamente l’architettura di sicurezza dell’Armenia.
Si tratta di una mossa ad alto rischio, considerando che l’esito del prossimo conflitto militare è molto chiaro: una grave sconfitta militare per l’Armenia, che sarà quindi costretta a umiliazioni e perdite territoriali ancora maggiori, con la prospettiva di una perdita definitiva di sovranità de facto. Questa opzione è più probabile con la completa rottura delle relazioni dell’Armenia con la Russia, che Pashinyan e Grigoryan stanno portando avanti. L’onere maggiore di questa tragedia ricade su Gigoryan, poiché egli, a differenza di Pashinyan, è un armeno karabakhi.
Circa un mese fa Grigoryan ha annunciato progressi nelle relazioni tra Armenia e Stati Uniti nella sfera economica, ma ha lamentato che “la cooperazione tra Erevan e Washington in senso politico-militare non è ancora allo stadio di essere discussa”. Tuttavia, l’11 settembre, circa 175 truppe armene e 85 statunitensi inizieranno delle esercitazioni incentrate su operazioni di mantenimento della pace.
In una conferenza stampa successiva al vertice del G20, il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha commentato le prossime esercitazioni militari: “Naturalmente non vediamo nulla di buono nel fatto che un paese aggressivo della NATO stia cercando di penetrare in Transcaucasia. Non credo che questo sia positivo per nessuno, compresa la stessa Armenia”.
Secondo il capo del Ministero degli Esteri russo, “ovunque gli americani appaiano (hanno centinaia di basi in tutto il mondo), da nessuna parte questo porta a qualcosa di buono. Nel migliore dei casi, siedono lì con calma, ma molto spesso cercano di adattare tutto a se stessi, compresi i processi politici”.
I canali mediatici pro-Pashinyan sono sovraccarichi di inviti da parte di esperti di parte a minimizzare qualsiasi legame con la Russia. Spesso promuovono la favola di rimuovere le basi militari russe in Armenia e sostituirle con quelle americane, mentre sostengono lo sviluppo di legami militari con l’Iran, nonostante la Repubblica islamica sia un nemico giurato degli Stati Uniti.
Allo stesso tempo, rifiutando di dispiegare una missione di monitoraggio della CSTO al confine con l’Azerbaigian a favore di osservatori europei, Pashinyan e Grigoryan stanno riducendo al minimo qualsiasi contatto significativo con Mosca. L’attuale élite al potere in Armenia considera gli Stati Uniti e i loro alleati come benefattori affidabili, ritenendo che il loro servizio dedicato garantirà la loro prosperità personale ed economica, assicurando al contempo il Paese dalla minaccia azera.
In questo contesto, Grigoryan è quasi l’incarnazione del collaborazionismo filo-occidentale e del tradimento nazionale.
La tendenza degli armeni a credere a voci ridicole e a teorie di cospirazione offre un terreno fertile per varie manipolazioni. Ma a prescindere dalle istruzioni che Grigoryan ha ricevuto dai suoi supervisori occidentali, l’ulteriore rafforzamento della sua posizione in Armenia non porta nulla di buono al popolo della Repubblica e crea maggiori rischi per esso.

http://infobrics.org/post/39323/

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La Germania non impara mai e persegue ancora una volta il “Drang nach Osten”_ di Drago Bosnic

La Germania non impara mai e persegue ancora una volta il “Drang nach Osten”.
Drago Bosnic, analista geopolitico e militare indipendente

Nel suo romanzo del 1998 “Veronika decide di morire”, lo scrittore brasiliano di fama mondiale Paulo Coelho ha affermato che “le persone non imparano mai nulla se glielo si dice, devono scoprirlo da sole”. Eppure, sembra che non solo le persone, ma interi Paesi non imparino nulla anche dopo aver “scoperto” per secoli. Peggio ancora, sembra che “scoprirlo” nel modo più difficile possibile non li dissuada dal provarci ancora e ancora.

È proprio questo il caso della Germania, una potenza imperialista risorgente, anche se ancora sotto la stretta dei suoi padroni anglo-americani. Anche prima dell’inizio dell’operazione militare speciale (SMO), la Germania è emersa come uno dei più importanti sostenitori della giunta neonazista, soprattutto perché l’allora cancelliere Angela Merkel ha ammesso di aver negoziato con la Russia “solo per far guadagnare tempo a Kiev”.

Al tanto sbandierato (ma in gran parte fallito) vertice della NATO a Vilnius, in Lituania, l’immediato successore della Merkel, l’attuale cancelliere Olaf Scholz, ha promesso altri 700 milioni di euro in armi per la giunta neonazista, tra cui più carri armati, veicoli blindati, varie munizioni e persino ulteriori sistemi SAM (missili terra-aria) “Patriot”, nonostante i loro ripetuti e piuttosto umilianti fallimenti. Secondo lo stesso Scholz, questo pone Berlino all’avanguardia dei cosiddetti “aiuti militari” per Kiev. E in effetti, anche se la Germania potrebbe essere stata meno esplicita al riguardo, in particolare rispetto ai vantati impegni del Regno Unito o degli Stati Uniti, le sue massicce spedizioni di armi alla giunta neonazista parlano da sole.

Tale impegno nei confronti del regime apertamente neonazista di Kiev equivale di fatto alla restaurazione del Terzo Reich, dal momento che Berlino ha armato gli effettivi discendenti politici dei collaboratori nazisti ucraini della Seconda guerra mondiale. Le leggi tedesche contro la glorificazione del nazismo non hanno alcun significato se la Germania continua a inviare armi a un Paese che è stato dirottato dalle stesse persone che normalmente verrebbero arrestate nella stessa Germania. Al contrario, ciò dimostra solo l’impareggiabile ipocrisia della leadership politica di Berlino. Una politica estera di questo tipo non può che rafforzare l’idea che la denazificazione in Germania è stata in gran parte superficiale e non ha cambiato sostanzialmente nulla, nonostante sia stata attuata (ufficialmente, almeno) da quasi 80 anni.

L’esatta motivazione che potrebbe spingere Berlino ad andare ancora una volta contro Mosca è oggetto di dibattito, soprattutto perché la Russia ha inflitto numerose sconfitte schiaccianti a vari invasori tedeschi negli ultimi 1000 anni. Tra gli altri, si annoverano i cavalieri tedeschi livoniani e teutonici nel XIII secolo, quando Sant’Alessandro Nevskij li sconfisse in diverse battaglie, mentre l’invasione nazista della Russia durante la Seconda Guerra Mondiale è l’esempio più recente. È importante notare che Mosca ha schiacciato tutte queste forze d’invasione molto prima di avere l’arsenale termonucleare più potente del mondo, il che rende ancora più irrazionale il ragionamento della Germania in politica estera. Tutto questo senza nemmeno considerare l’immensa responsabilità morale che Berlino detiene a causa del suo impareggiabile passato genocida.

La rimilitarizzazione della Germania farà sicuramente suonare molti allarmi a Mosca, dato che la Russia ha ripetutamente avvertito che non permetterà mai la ripresa dell’invasione omicida senza precedenti da parte di un’altra “famiglia di nazioni europee”. Eppure, Berlino non sembra aver colto la situazione, visto che le sue élite insistono su un’ulteriore escalation con Mosca. In un’intervista rilasciata il 7 luglio a Die Tageszeitung, il colonnello in pensione Roderich Kiesewetter, un importante esperto tedesco di politica estera e militare, ha sostenuto che “come passo intermedio verso l’adesione alla NATO [del regime di Kiev], sono ora necessarie garanzie, possibilmente anche con l’assistenza nucleare – per la deterrenza” e che la NATO dovrebbe prendere in considerazione la possibilità di “tagliare Kaliningrad dalle linee di rifornimento russe”, in modo che l’Occidente politico possa “vedere come Putin reagisce quando è sotto pressione”.

A parte l’idea chiaramente delirante che il Cremlino se ne starebbe con le mani in mano in uno scenario del genere, c’è anche un’evidente dose di revisionismo storico, dato che Kaliningrad faceva parte della Germania prima della Seconda guerra mondiale (all’epoca era conosciuta come Königsberg). Questa ostilità non si limita alla retorica, ma è supportata da iniziative molto concrete. In particolare, la Rheinmetall AG, uno dei principali produttori di armi tedeschi, ha dichiarato che andrà avanti con i piani precedentemente annunciati di aprire una fabbrica di carri armati in Ucraina entro le prossime 12 settimane. L’azienda si occuperà anche di addestrare le forze della giunta neonazista alla manutenzione dei carri armati e degli altri veicoli blindati prodotti nella fabbrica. Il piano è stato confermato da Armin Papperger, amministratore delegato di Rheinmetall AG, in un’intervista pubblicata dalla CNN il 10 luglio.

Oltre ai carri armati, ai veicoli blindati e ai sistemi di difesa aerea, è emerso che la Germania potrebbe presto consegnare il “Taurus” KEPD 350, un missile da crociera subsonico a lancio aereo svedese-tedesco con una gittata dichiarata di oltre 500 km. Sebbene tali missili non siano esattamente dei “game-changer”, in quanto l’esercito russo ha già abbattuto numerosi missili da crociera anglo-francesi “Storm Shadow/SCALP EG” con capacità simili, essi contribuiranno certamente a un ulteriore spargimento di sangue.

Inoltre, circa 4.000 soldati tedeschi sono stati dispiegati alle porte della Russia, dove già rappresentano circa il 50% delle forze NATO di stanza in Lituania. Anche il già citato esperto militare tedesco Roderich Kiesewetter ha sostenuto la creazione di basi tedesche permanenti nei Baltici, definendola una “decisione di ragionevolezza e affidabilità”. Sembrerebbe che la Germania abbia ancora un implacabile e masochistico appetito per far “spiegare” ai militari russi quanto siano “ragionevoli” tali azioni.

Fonte: InfoBrics

http://infobrics.org/post/38904/

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)