Con la guerra del petrolio, la fine dell’età d’oro per i paesi del Golfo?, di Julie KEBBI , Anthony SAMRANI 

Qui sotto un interessante articolo del quotidiano libanese OLJ sulle conseguenze della guerra delle estrazioni petrolifere connessa alla crisi pandemica_Giuseppe Germinario

Con la guerra del petrolio, la fine dell’età d’oro per i paesi del Golfo?

Un agente di cambio a Riyadh, Arabia Saudita, 10 marzo 2020. Ahmad Yosri / File Photo / ReutersUn agente di cambio a Riyadh, Arabia Saudita, 10 marzo 2020. Ahmad Yosri / File Photo / Reuters

DECRITTAZIONE Se l’esaurimento delle risorse s’inscrive nei tempi lunghi, potrebbe rimescolare le carte nella regione.

Ciò che nasce nel petrolio muore nel petrolio. Le petro-monarchie del Golfo iniziarono a diventare le potenze dominanti nel mondo arabo grazie allo shock petrolifero del 1973, avvenuto nel bel mezzo della guerra del Kippur, e pochi anni dopo la sconfitta del 1967, che segnò l’inizio della fine dei regimi pan-arabi. . Il primo intervento americano contro Saddam Hussein, poi la sua caduta, più di un decennio dopo, rafforzerà questa nuova realtà: il Golfo diventa di nuovo il centro politico del mondo arabo per la prima volta dalla morte del Profeta. L’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti e persino il Qatar sono diventati, in pochi decenni, i paesi con il maggior peso, mezzi e persino influenza nella regione, nonostante una bassa demografia e una cultura politica lungi dal fare all’unanimità. Grazie ai petrodollari, il Golfo ha conosciuto in questi ultimi decenni la sua epoca d’oro, che gli ha permesso di costruire dal nulla città moderne e di sviluppare una rete di alleanze nella regione in parte basate sulla loro generosità verso paesi che non hanno le stesse risorse. Cosa sarebbero oggi la Giordania, l’Egitto e persino il Libano senza i soldi del Golfo e senza quelli delle loro diaspore che vi lavorano?

Tutta questa geopolitica è minacciata dalla crisi del coronavirus e in particolare dalla conseguente guerra petrolifera. “Penso che siamo entrati in una nuova fase, soprattutto se i prezzi del petrolio continuano a ristagnare”, ha dichiarato Joseph Bahout, ricercatore presso il Carnegie Center e specialista in Medio Oriente, contattato da L’Orient-Le Jour.

In totale, i paesi del Gulf Cooperation Council registrano quasi 4.530 casi di Covid-19, inclusi oltre 1.720 in Arabia Saudita, secondo gli ultimi dati. I bilanci che rimangono ampiamente inferiori a quelli del resto dei paesi della regione, mentre le monarchie del Golfo sono meglio armate di fronte alla pandemia, con infrastrutture ultramoderne di salute e più mezzi per applicare le misure del distanziamento sociale. Ad esempio, il re Salman dell’Arabia Saudita ha annunciato lunedì che il regno era pronto a pagare le spese per il trattamento dei pazienti con Covid-19, mentre Abu Dhabi ha recentemente aperto un  centro di contenimento del Covid- 19 con l’obiettivo di estenderlo a tutti gli emirati.

(Leggi anche: L’alleanza americano-saudita messa alla prova dalla guerra petrolifera )

Progetto ingrippato
L’epidemia potrebbe tuttavia avere conseguenze economiche. “L’impatto della pandemia sul multilateralismo, sulla cooperazione e sul commercio internazionale, nonché sulla globalizzazione sarà decisivo per i paesi del Golfo”, ha affermato Hussein Ibish, ricercatore presso l’Arab Gulf States Institute di Washington, intervistato da L ‘OLF.

Ma è la crisi petrolifera che dovrebbe far molto più male dell’epidemia stessa. Dopo aver fallito nel raggiungere un accordo con Mosca su un calo della produzione volto a mantenere alti i prezzi nonostante il calo della domanda cinese e quindi globale, Riyadh ha inondato il mercato nelle ultime settimane, causando il crollo dei prezzi. Il greggio Brent ha raggiunto $ 22,89 al barile all’inizio della settimana, il suo livello più basso dal 2002, prima di salire ieri a circa $ 30. Il regno vuole dimostrare che è ancora il giocatore dominante nel campo dell’oro nero e della quota di mercato sicura. Ma con prezzi così bassi, l’intera economia del Golfo, in gran parte dipendente dai petrodollari, è minacciata da una recessione. La strategia del regno non è sostenibile nel tempo, in particolare a causa della mancanza di riserve a Riyad in dollari (circa 500 miliardi di dollari), ma anche perché indebolisce le sue relazioni con il suo principale alleato, gli Stati Uniti, i cui produttori di scisto stanno subendo il peso del collasso dei prezzi al barile. Un gesto diplomatico a Washington o un desiderio di limitare il danno, ieri l’Arabia Saudita ha chiesto una “riunione urgente dell’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (OPEC) e di altri paesi, tra cui la Russia, al fine di raggiungere un accordo equo che ristabilirà l’equilibrio dei mercati petroliferi ”, ha annunciato l’agenzia ufficiale saudita SPA. La guerra del petrolio non durerà per sempre. Ma quanto più dura, tanto più mette a repentaglio la stabilità dei paesi del Golfo e la loro capacità di attuare le loro politiche volte a uscire dal modello di economia delle rendite. “È l’intero progetto di Mohammad ben Salmane (il principe ereditario saudita) che ora viene bloccato”, riassume Joseph Bahout. Quasi tutti i paesi del Golfo hanno lanciato negli ultimi anni importanti piani di transizione economica miranti a concepire il dopo-petrolio. Ma l’attuale doppia crisi dovrebbe costringerli ad accelerare i loro modelli di transizione con mezzi limitati. “Questo mette molta pressione sui loro sforzi per creare economie post-petrolifere”, osserva Hussein Ibish. “Tutte le proiezioni indicano che se i prezzi attuali rimangono come sono, il regno avrà un deficit di bilancio molto grande per la prima volta nella sua storia nei prossimi 5-6 mesi, il che significa che il piano Vision 2030 sarà praticamente messo tra i reperti ”, ha detto Joseph Bahout. La diffusione del coronavirus e i conseguenti divieti di viaggio stanno rallentando, tra le altre cose, la campagna di apertura del regno saudita, che cerca di fare affidamento sul turismo per diversificare la sua economia. Molti eventi culturali e sportivi in ​​programma nel Golfo sono stati anch’essi cancellati o rinviati.

(Per la cronaca:  petrolio: perché il mercato è crollato )

Rovescio della storia
Le prime monarchie del Golfo potrebbero inizialmente emergere rafforzate dalla crisi del coronavirus se il numero di morti tra loro dovesse rimanere limitato. “La gestione della crisi del coronavirus potrebbe rafforzare o indebolire la leadership dei leader del Golfo”, afferma Hussein Ibish.

Ma il rischio è che la scarsità di risorse sia a lungo termine e provochi turbolenze sulla scena interna. La stabilità dei paesi del Golfo è dovuta in particolare a un patto sociale tra governanti e governati, che conferisce al primo potere indiscutibile e al secondo uno stile di vita generalmente confortevole. Ancor più che il rafforzamento dell’autoritarismo, la crisi economica sembra essere la principale minaccia che potrebbe provocare movimenti interni di protesta. “Dobbiamo rimanere cauti nelle analisi, ma potremmo vedere nei prossimi anni la terza fase delle rivoluzioni arabe che si sarebbero giocate questa volta nel Golfo”, afferma Joseph Bahout.

La mancanza di risorse potrebbe anche avere un impatto sulla politica estera di questi paesi. Il regno è diventato negli ultimi anni, rovesciando la sua storia, un potere interventista, in particolare nello Yemen, mentre gli Emirati si mostrano orgogliosamente come Sparta del Medio Oriente. L’influenza di questi paesi dipende soprattutto dalle loro capacità finanziarie, perché presentano carenze sia sul piano militare che sul piano del “soft power”. Saranno emarginati quando la loro leadership sarà sempre stata contestata nel mondo arabo, ma anche e soprattutto da Iran e Turchia?

Le petro-monarchie possono sentirsi rassicurate trovando che questo non è un gioco a somma zero. In altre parole, se i paesi del Golfo soffrono, gli altri soffriranno altrettanto, se non di più. L’Iraq, anch’esso dipendente dal prezzo di un barile, rischia il collasso. Giordania, Egitto e persino Libano troveranno molto difficile uscire dalla crisi senza l’aiuto dei paesi del Golfo. Tanto più se dovessero risentirne i milioni di arabi che lavorano in questi paesi.

Il grande rivale iraniano, che era già stato strangolato dalle sanzioni americane, dovrebbe emergere ancora più indebolito dalla crisi del coronavirus. La Turchia e la Russia, se riusciranno a limitare il danno, potrebbero imporsi a lungo termine come le due grandi potenze della regione, tanto più se il relativo ritiro degli Stati Uniti continuerà. Ma né Mosca né Ankara hanno i mezzi per indossare il costume americano del potere egemonico in Medio Oriente e un’alleanza tra i due paesi sarebbe più fragile a causa delle loro differenze di interesse. Il doppio rebus del coronavirus e della crisi petrolifera potrebbe rimescolare le carte nella regione e mettere in discussione l’influenza dei paesi del Golfo sul mondo arabo. A beneficio di chi? Questa è tutta un’altra storia.

https://www.lorientlejour.com/article/1213059/avec-la-guerre-du-petrole-la-fin-de-lage-dor-pour-les-pays-du-golfe-.html?utm_source=olj&utm_medium=email&utm_campaign=alaune

SOLO? NIENTE AFFATTO, di Elio Paoloni

SOLO? NIENTE AFFATTO

http://italiaeilmondo.com/2020/04/01/la-solitudine-di-papa-francesco-di-angelo-perrone/

Il pezzo di Angelo Perrone, La solitudine di Papa Francesco, mi ha ricordato un post FB di Alessandro Vietti che sosteneva la tesi della cantonata mediatica a proposito della benedizione urbi et orbi:

Perché quello che ha fatto, solo, in questa Piazza San Pietro desolatamente vuota, sotto queste nuvole e questa pioggia dal sapore apocalittico, degne di un film di Ridley Scott, è stato a mio avviso quanto di più lontano ci potesse essere dalla comunicazione di un sentimento di speranza e di fiducia nel futurouna “messinscena” oltremodo tragica, surrealmente tragica, al punto da potersi dire addirittura disturbante come la migliore inquadratura di un film di David Lynch. Perché quello che resterà nell’inconscio collettivo di quell’intervento non saranno tanto le sue parole, bensì la sua immagine, la solitudine e l’impotenza dell’Uomo – di “un” uomo – di fronte alla furia cieca della Natura (del Creato) che innalza il suo urlo triste e disperato contro un cielo di piombo, cieco e sordo”.

 

Apparentemente Perrone è su un altro versante. In realtà ha la stessa impressione di Vietti e si sforza di giustificare e sublimare il “cortocircuito”.

 

Io invece non riesco proprio a capire come si possa vedervi un errore – o un inciampo – di comunicazione. E’ passato proprio ciò che andava comunicato: l’impotenza dell’uomo, la violenza della natura, l’incombere dell’Apocalisse, la consapevolezza della propria fragilità, condizione necessaria per rivolgersi a Dio.

Se anche non fosse stata voluta, era necessaria proprio la potenza di quello spettacolo, che Emiliano Ferranti descrive così: “La forza dirompente di un’immagine che è già Storia. La potenza iconica e scenografica dell’Urbe. I colori e i capricci del cielo. Forme e vuoto alternate con geometrica e sacra cadenza. Il crepuscolo di un’era. Vox clamantis nel deserto: è La Foto di un epoca che si nutre di se stessa. Di fotogrammi disorganici e frantumati. Di un’epoca di distanze abissali nel paradosso di vicinanze virtuali, di anime frantumate, di voli rasoterra. E la nostra sconfitta scolpita nello spazio, tra i marmi eterni della Grande Bellezza”.

 

Vox clamantis in deserto. Come è stato, come è e come sarà. Ma il deserto metaforico è divenuto reale. Qualcuno ha rimarcato – oltre alla solitudine del Papa – la solitudine del Cristo, la foto scattata dopo l’entrata in Chiesa del Papa, col crocifisso desolato di fronte al vuoto. E invece mai come in quel momento il Cristo miracoloso è sembrato davvero il centro del mondo. Fuori dalla clausura di San Marcello e libero da folle turistiche col cappellino da baseball sotto il solleone, eccolo abbracciare la piazza e distendere il colonnato su Roma, sul paese, sul pianeta intero. Mai si era irraggiata così la sua influenza, mai era stata così necessaria la sua benedizione. Folle di astanti mediatici la attiravano, la accoglievano, liberati dal traffico e dalle distrazioni.

 

E’ mancata, come spesso accade a quest’uomo, la genuflessione davanti al Santissimo. Ma quanti hanno potuto notarla, se è sfuggita anche a me? Non ho alcuna simpatia per Bergoglio ma quando è lì, a pregare e a benedire, vedo solo il consacrato, il tramite, il Vicario, e dimentico le fesserie che spara quando svolazza da un paese all’altro.

La speranza nel futuro che Vietti trovava troncata dalle immagini, un cattolico non la trova nelle folle, nel traffico, nel cielo azzurro: la trova – e l’ha trovata – nell’esposizione di quel cerchio di pane bianco e piatto, piccolo, con tutt’attorno il più prezioso dei metalli, mirabilmente cesellato, il fasto più ardito che l’arte umana abbia potuto concepire e realizzare, la grandiosità dell’architettura più matura e più ricca nell’audacia delle sue forme e dimensioni. Che splendeva ancor di più nell’imbrunire bluastro.

 

 

Io ho presenziato in ispirito, insieme a milioni di persone, e la commozione di fronte alla maestà della Chiesa cattolica – l’Eucaristia, il Crocifisso bagnato dalle lacrime del Cielo, la Salus Populi Romani, la preghiera in San Pietro, cuore e centro di tutto l’orbe cattolico, “il luogo, diceva Chesterton, dove tutte le verità si danno appuntamento” – maestà che non è subordinata alle qualità del papa di turno, mi hanno impedito di notare una reticenza nelle parole, quella colta da Antonio Bianco:
“Papa Francesco ha elencato una serie di “manchevolezze” (perché in tutto il suo discorso la parola “peccato” non viene mai nominata) qui riassunte: guerre e ingiustizie planetarie e  l’indifferenza verso il “grido dei poveri e il grido “del nostro pianeta gravemente malato”.

Ma se, come affermano alcuni alti prelati, e come la bimillenaria storia della Chiesa insegna, le prove che siamo chiamati a superare sono conseguenza di un avvertimento di Dio, quindi una punizione meritata dall’uomo per i suoi molteplici peccati, e se il Signore lascia che si manifestino affinché l’uomo si ravveda, comprenda e si converta tornando a Dio, alla Sua vera ed unica Chiesa, quella Cattolica, e ai suoi sacramenti, sarebbe stato opportuno un chiaro riferimento ai peccati che ammorbano il mondo contemporaneo: la negazione del primato di Dio, il non santificare le feste, l’ateismo di stato, la negazione perpetua della Verità, gli aborti, gli omicidi, i peccati di adulterio, l’eutanasia, i furti, in pratica la “normalizzazione” di ogni peccato.

Noi non siamo Profeti, non conosciamo i disegni del Signore, e non possiamo affermarlo, ma chi, in cuor suo, non è stato sfiorato dall’idea che quel deserto, quella pioggia, quelle sirene spiegate, abbiano una relazione con il peccato mortale reiterato, negato ed elevato a normalità? Anche un non credente avrà potuto vederci la punizione della Hybris, del prometeismo, della divinizzazione della scienza manipolatrice.

 

No, quell’uomo non era solo; mai tanti uomini gli sono stati accanto. E non sarà mai solo: ha l’approvazione del Mondo, è in ottima compagnia. Le moltitudini adorano chi evita accuratamente di rammentare il peccato, il giudizio, l’Inferno.

 

 

 

 

PAESE CHE VAI, VIRUS CHE TROVI….SOCIALISMO CHE FAI, di Pierluigi Fagan

PAESE CHE VAI, VIRUS CHE TROVI. Rapido giro mattutino della stampa int’le (SPA,FRA,UK,GER,USA).

1) L’EUROPA. Nel gruppo euro, siamo a 15 paesi contro 4 (GER-OLA-AUS-FIN). I 4 hanno capito di aver clamorosamente sbagliato il primo round, critiche interne si sono sollevate soprattutto in Olanda ed un po’ anche in Germania. Soprattutto hanno capito di star mettendo seriamente a rischio euro ed UE. Così ora scatta l’operazione elemosina ovvero gettare in pasto alle opinioni pubbliche un marasma di ipotesi di intervento tutte largamente insufficienti, ma che possono dar l’impressione si stia facendo fattivamente qualcosa. Si parla di un fondo per la disoccupazione di 100 mld () e l’olandese Rutte, si è anche spinto fino all’idea di una donazione caritatevole da 10 mld che i Paesi “ricchi” farebbero ai “poveri”🤣. Von der Leyen ci scrive chiedendoci scusa, i tedeschi ci prendono qualche decina di malati da qualche giorno, Rutte ha chiesto scusa alla Spagna per l’infelice uscita che gli è valso quel “ripugnante” da parte del premier portoghese. L’importante è non fare nulla o poco, guadagnare tempo, minimizzare i danni d’immagine ed evitare che il “sogno europeo” venga percepito come “incubo europeo”. “Percepire”, questo è secondo questi illusionisti il problema, diagnosi che si commenta da sé. Segnalo però anche l’avvenuta gara europea per le fornitura centralizzata di miliardi di mascherine (Cina, India, Vietnam). Aspettiamoci quindi una invasione di mascherine con il logo europeista da portare tutti quando sarà obbligatorio, di modo da confermarci che l’Europa ci protegge.

2) POPOLI E GOVERNI. FAZ pubblica un sondaggio a 100.000 casi (Cambridge, Princeton, Harvard) sull’umore dei popoli. I più contenti del proprio governo sono gli austriaci, poi noi. Due terzi di consenso per Merkel, mentre così così (sotto o sopra 50%) stanno gli olandesi e svizzeri sebbene più positivi che negativi, mentre un po’ meno positivi ed un po’ più negativi francesi e spagnoli. Più di due terzi critici i britannici, più dell’80% degli americani (russi e turchi ancora peggio, secondo il sondaggio). Britannici, americani ed olandesi si auto-criticano anche come reazioni e comportamenti della popolazione all’emergenza, ma anche un po’ francesi e canadesi. Giudizi critici sull’onestà del proprio governo nel dire come stanno le cose soprattutto in USA, ma anche in Francia, Gran Bretagna e Spagna. Italia, più o meno a livello di Germania, Olanda, Svizzera e Svezia in territorio decisamente positivo.

3) CAPITALE vs SALUTE. Ovunque si mostra il conflitto tra interessi economici ed interessi sanitari. Segnalo che i governi spagnolo ovviamente ma anche francese, britannico e tedesco, sembrano voler frenare (come in Italia per altro) l’impeto a “riapriamo e fatturiamo”. Ovunque e stamane ne ho letto addirittura sulla stampa tedesca, c’è il semplice problema che noto ad alcuni fatica ad entrare in testa, della capacità ricettiva degli ospedali. Gli “altri” poi, sono indietro a noi nella tempistica di sviluppo dell’epidemia. Segnalo che oltre ovviamente a noi che abbiamo iniziato per primi e gli spagnoli che stanno sotto un treno, in termini di rapporto morti per 1 milioni di abitanti, cominciano a star maluccio anche francesi, belgi, olandesi e svizzeri, più indietro i britannici. Com’è noto i tedeschi sono invulnerabili, perché allora si preoccupino non si capisce. A proposito di tedeschi segnalo che per la terza volta in breve tempo, dopo la tempestosa riunione dei premier eurogruppo ed un messaggio alla nazione, Merkel continua a mandare messaggi vocali ma si rifiuta di comparire in video come nella conferenza stampa di ieri. Ricordo che Merkel è ufficialmente in “isolamento”, forse non si è fatta la messa in piega e non vuole mostrasi “scapigliata”?

4) SALUTIAMO L’AMERICA. Trump sta capendo in che razza di casino è capitata l’America. Diventato a fatica serio e preoccupato, pochi giorni fa ha annunciato di aspettarsi 100.000 morti poi appena qualche giorno dopo è passato a 240.000. L’America sta mostrando un livello di organizzazione pari forse solo all’Iran. Manca tutto in termini di materiali, c’è un casino tra entità federali pazzesco, non sanno dove mettere i morti e sono solo a poco più di un terzo dei nostri morti (e sono pure cinque volte più grandi di noi per non parlare della ricchezza). Non hanno fatto scattare alcun lockdown serio e quindi continueranno a contagiarsi e finire in ospedale per mesi e mesi. In più stanno fallendo compagnie di shale gas una dopo l’altra e seguiranno vari tipo di industria. La foto che gira degli homeless messi sdraiati per terra a distanza di sicurezza occupando – per “distanziamento sociale” – ognuno uno scacco dei parcheggi vuoti di Las Vegas con tutti gli alberghi vuoti a teorica disposizione dice dello stato di civiltà di quella nazione. Ricordo qualche settimana fa i commenti dei liberali italici indignati per i miseri ospedali messi su in una settimana dai cinesi, ma si sa, noi viviamo in un eterno presente e nessuno si ricorda quello che ha detto l’altro appena due giorni fa. Poi arriveranno i ghetti in rivolta e con la nazione che ha un terzo della popolazione con almeno un’arma (ma in complesso in USA ci sono più armi private che abitanti quindi alcuni hanno veri e propri arsenali), vedremo film à la Carpenter con Jena Plissken dal vivo.

Di cinesi, giapponesi, indiani, brasiliani ed africani ci occuperemo un’altra volta. A chiedere tre punti: 1) nonostante le difficoltà in cui si dibattono, i popoli si stringono al proprio leader o forse solo alla nazione detto in senso culturale, il “noi”. In emergenza, nessuno sente il bisogno di far esagerate polemiche, non è il momento, ora. Ma il momento arriverà, sembra che pochi abbiamo capito l’entità e la durata di questa storia; 2) l’epidemia è come un apparato radiografico semovente. Mano a mano che procede, rivela di ogni Paese e di ogni popolo, le nudità strutturali. Ogni giorno qualcuno scopre qualcosa di nuovo e di inaspettato, è un bagno di realismo il che in un’epoca surreale è interessante; 3) ricordo che i cinesi, a Wuhan, hanno chiuso tutto ma tutto davvero per dieci settimane. Oggi però sono alle prese con nuovi possibili focolai ed hanno richiuso Hong Kong. L’Imperial College, in uno studio -mi sembra logicamente affidabile-, ha detto settimane fa che la faccenda, a cicli di up&down, durerà probabilmente 18 mesi. Ognuno ne tragga la conclusione che crede su tempo e spazio del fenomeno.

[La foto è Associated Press, la prima agenzia di stampa del mondo ed è tratta da Time. Nulla meglio di foto+AP+Time dice dello stato delle cose occidentali]

IDEE DI SOCIALISMO SANITARIO. Oggi ci lanciamo in una semplice idea guida, un esempio di modo di ragionare che può tornare utile quando le cose saranno se non normali, meno eccezionali. Ed a tale proposito, da ieri possiamo dire -per il momento- che si vede forse la fine almeno della fase 1, quella emergenziale. L’emergenza era data da un semplice fatto, bisognava diminuire il flusso dei contagiati negli ospedali perché questi si riempivano più di quanto non si svuotassero. In quelle condizioni i morti sarebbero aumentati di molto.

In questi giorni molti hanno continuato a non darsi conto del fatto che i morti complessivi per e con coronavirus non fossero più delle normali epidemia di influenza. A parte il fatto che più di 11.000 morti in poco più di un mese sono ben più dello standard statistico delle influenze annuali, il problema principale in termini di “urgenza” (ciò che viene prime vs ciò che viene dopo) non erano solo i morti ma i bisognosi di ricovero (terapia d’assistenza respiratoria + terapia intensiva), tant’è che molti non ce l’hanno fatta, rimanendo a casa perché non c’erano posti nelle strutture ricettive. Nonostante giri da febbraio un disegnino con le curve a picco del “se non fai niente” o a curva sdraiata “se fai il lockdown”, ovvero spalmare i richiedenti ricovero bloccando i contatti sociali, come hanno capito per altro tutti i dotati di senno in tutto il mondo, vedo che molti hanno avuto insormontabili difficoltà a collegare un numero sufficiente di neuroni per capire questo fatto. Ieri però Callera ha detto che tra entrati ed usciti dagli ospedali lombardi, il saldo era solo di +2 e quei due letti in più ci sono, quindi incrociamo le dita per gli andamenti futuri e passiamo ad altro.

L’altro non è la fase 2 o 3 del coronavirus, ma quella posteriore l’epidemia. Ieri mi veniva in mente un sistema circolare di questo tipo. Lo Stato con suoi capitali, potrebbe creare un sistema che chiameremo Officine Sanitarie Nazionali. Sarebbe un network di imprese che producono, non tutto ma una buona parte dei materiali necessari al Servizio Sanitario Nazionale. Ora abbiamo avuto lo shock da mascherine, disinfettanti e ventilatori polmonari, ma ci sono anche molti farmaci con le molecole a libera produzione, solventi, vari tipi di liquidi necessari in varie terapie, strumenti diagnostici, strumenti di cura, fino ai letti reclinabili, l’arredo delle ambulanze e quant’altro d’uso comune e non solo per il coronavirus che prima o poi avremo domato. Tutto il necessario per un SSN in un Paese con un terzo di abitanti anziani quale abbiamo scoperto finalmente di essere. Una gran parte del valore di spesa della voce di bilancio “Sanità” che ogni anno lo Stato italiano deve spendere attingendo alla fiscalità generale, oltre a gli stipendi per le maestranze, se ne va per comprare tutto il necessario sul libero mercato, italiano ed estero.

La cosa tra l’altro produce costi enormi per via del’enorme macchina amministrativa (ordini-fatturazioni-rendicontazione) che deve indire gare a ripetizione. In più, oltre al costo vivo dei materiali ed al costo indiretto di gestione, c’è il costo occulto delle migliaia di atti di micro o macro corruzione che affliggono la gestione della spesa pubblica in Italia. Questi tre costi sarebbero semplicemente eliminati o abbassati grandemente perché se il fornitore è unico ed è dello Stato: 1) la spesa d’acquisto del SSN diventa guadagno del produttore statale, una buona parte della spesa sanitaria annua diventa una partita di giro; 2) non c’è da mantenere alcun ipertrofico apparato amministrativo perché non c’è da fare alcuna gara, solo ordini; 3) non c’è alcuna mazzetta che gira tra privati, Regioni, partiti, ospedali e primari.

L’occupazione persa tra amministrativi degli ospedali e delle Regioni così come le maestranze che oggi lavorano in aziende private verrebbe semplicemente assorbita dal network di aziende pubbliche che crea una sorta di socialismo sanitario nazionale (SSN). Ci sarebbe ovviamente da meglio curare l’efficienza delle imprese pubbliche, un problema che il “socialismo teorico” dovrà prima o poi affrontare perché il problema c’è ed è innegabile. Ma studiando credo si possa trovarne soluzione almeno parziale. Gran parte di questi costi, rimarrebbero in Italia in quanto potremo produrre molte cose qui invece che esser dipendenti da fornitori esteri. Ovviamente questo non coprirebbe tutte le necessità. Molti farmaci speciali, macchinari particolari, strumenti troppo costosi da produrre in pochi pezzi, rimarrebbero da acquistare sul mercato. In più, altri stanziamenti in ricerca, potrebbero alimentare continuamente di idee nuove e nuove soluzioni l’upgrade tecno-scientifico delle produzioni magari competitive al punto da avere anche un loro mercato estero. Di base però, cedo che il risparmio e l’efficienza di costo e gestione, sarebbe comunque notevole. In più permetterebbe di acquisire una certa resilienza per un servizio che è sempre più necessario data l’estrema longevità dei connazionali e che non può dipendere dalle sempre più frequenti perturbazioni di quadro internazionale. Un buon servizio sanitario nazionale, ovviamente, sarebbe anche un risparmio di spesa per singoli e famiglie ed il servizio nazionale potrebbe esser implementato proprio a partire dai risparmi ottenuti fornendo materiali prodotti in casa su cui non è più necessario far profitto.

Non mi viene in mente altro modo di onorare le vite di coloro che sono morti oltre il dovuto solo perché ci siamo fatti trovare “impreparati”, che far del loro sacrificio una lezione da apprendere. Quando inizieranno le geremiadi retoriche per coprire con l’emozione empatica il disastro a cui non siamo stati in grado di far fronte, facciamoci trovare pronti con altre soluzioni che non i pianterelli di circostanza. Finiremmo con l’esser colpevoli due volte, il che è inammissibile. Glielo dobbiamo …

Perché Cina e aziende cinesi aiutano l’Italia anti Covid-19?, di Giuseppe Gagliano

Perché Cina e aziende cinesi aiutano l’Italia anti Covid-19?

di

Cina Italia

Mosse, obiettivi e strategie di Cina e aziende cinesi in Italia alle prese con l’emergenza Covid-19. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano

Che la posizione del nostro paese sul Mediterraneo sia stata – e sia – fondamentale per la Nato e la proiezione di potenza americana è un dato di fatto. Ora è la volta della Cina che intende attraverso la Nuova Via della Seta estendere la sua influenza sul nostro Paese anche con lo scopo di limitare e contenere quello americano.

L’anno scorso, l’Italia ha firmato un memorandum d’intesa con la Cina sulla partecipazione alla Belt and Road Initiative cinese. L’Italia è stata la prima e finora l’unica nazione G7 a farlo. Dopo anni di stagnazione economica, l’Italia sperava di provocare uno stimolo necessario utile alla crescita grazie alla a una partnership economica con la Cina. Questa scelta ha determinato da parte degli alleati occidentali critiche molto dure determinando anche conflitti a livello nazionale, con una parte della coalizione governativa dell’epoca (la Lega di Matteo Salvini) che si opponeva. Allo stato attuale, la firma del protocollo d’intesa non ha portato all’Italia più contratti dalla Cina rispetto ad altri Paesi che non lo avevano fatto come ad esempio la Francia.

A marzo 2020 la situazione è cambiata. L’Italia è in preda alla crisi del coronavirus. A partire dal 20 marzo, la malattia ha ucciso oltre 3.400 italiani, più del bilancio delle vittime registrato in Cina, dove la pandemia è iniziata alla fine del 2019. All’inizio di marzo, l’Italia ha chiesto aiuto ai suoi partner dell’Unione europea. Nessuno Stato membro dell’Ue ha risposto. Inoltre, Francia e Germania hanno imposto il divieto di esportare maschere per il viso. Molti italiani si sono sentiti ingannati e umiliati dai loro partner europei.

Pechino, tuttavia, ha risposto bilateralmente e prontamente trasportato in aereo 30 tonnellate di forniture mediche a Roma. Il ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio ha pubblicato un video sull’arrivo dell’aereo carico di approvvigionamento sulla sua pagina Facebook. Per la Cina è stato un trionfo a livello di soft power e di diplomazia pubblica. Se è vero che successivamente la Germania si è impegnata a fornire mascherine per il viso all’Italia e ha ospitato malati Covid-19, la narrativa nei social media era già stata plasmata: l’Unione europea ha abbandonato l’Italia e la Cina ha salvato la situazione. Di Maio si è preso il merito dell’aiuto della Cina, che ha collegato alla sua politica filo-cinese e alla sua telefonata con il ministro degli Esteri cinese Wang Yi il 10 marzo, due giorni prima della consegna delle forniture dalla Cina.

In realtà le forniture erano state inviate di comune accordo tra la Croce Rossa cinese e italiana. Come è consuetudine tra le filiali della Croce Rossa in diversi paesi, la Croce Rossa cinese ha ricambiato per l’aiuto ricevuto dalla Croce Rossa italiana solo un mese prima, quando l’Italia ha inviato 18 tonnellate di forniture a Wuhan. La chiamata tra Di Maio e Wang Yi non riguardava la donazione della Croce Rossa, ma l’acquisto da parte dell’Italia di una grande quantità di ventilatori tanto necessari per le unità di terapia intensiva.

La macchina della propaganda cinese si è affrettata a cogliere l’occasione e ha pubblicato video di italiani riconoscenti che elogiano la Cina per la sua generosità.

Oltre alla prima spedizione di forniture mediche, sbarcata a Roma il 12 marzo, la Cina ha anche inviato una seconda spedizione a Milano il 18 marzo, che è stata inviata dalle province cinesi tra cui Zhejiang, che ha una grande comunità di immigrati in Italia. Altre donazioni di società cinesi sono state destinate a regioni e città italiane che ospitano le loro controparti italiane. Guarda caso una delle società in questione è la Zte, che ha donato 2.000 maschere alla città dell’Aquila dove Zte gestisce un centro di innovazione e tecnologia 5G congiunto con l’università locale. Inoltre, Huawei ha offerto di istituire una rete di cloud computing per collegare gli ospedali italiani tra loro e con gli ospedali di Wuhan, il che specie per il Copasir solleva interrogativi sul controllo delle infrastrutture critiche e la protezione dei dati, e il colosso cinese con Fastweb ha donato tablet e smartphone a ospedali della Lombardia e del Veneto.

Grazie a questo raggio d’azione, la Cina in Italia non è più associata all’origine della pandemia o incolpata a causa della sua scarsa regolamentazione dei mercati e della soppressione delle informazioni che avrebbero potuto aiutare a sradicare la malattia in una fase precedente. La propaganda online cinese ha lavorato instancabilmente per dissociare il coronavirus da Wuhan, dove è emerso per la prima volta, e dalla Cina, e in Italia tale sforzo è ampiamente riuscito. La Cina in Italia è ora vista come un Paese che ha fornito un aiuto concreto, mentre altri partner geograficamente più vicini si sono comportati in modo egoistico, nonostante la retorica della solidarietà europea e non hanno fornito alcun aiuto.

In una recente telefonata con il Primo Ministro italiano Giuseppe Conte, il premier Xi Jinping ha colto l’occasione per lanciare una nuova “Via della seta per la salute”, da associare all’attuale Belt and Road Initiative. Nell’ambito di questa iniziativa, la Cina userebbe le lezioni apprese nella sua riuscita lotta contro il virus e le condividerebbe con i suoi partner in tutto il mondo. Poiché è probabile che la pandemia duri più mesi in tutto il mondo e poiché una pandemia simile potrebbe ripetersi, molti paesi sarebbero interessati.

La percezione tra molti in Italia è che la Cina sia riuscita a dominare il virus in breve tempo grazie alle misure rigorose e decisive che ha adottato. L’Italia è paragonata sfavorevolmente alla Cina in questo senso. Implicitamente, la governance cinese è ammirata come un sistema più efficace che aiuta a salvare vite umane e a ridurre le perdite economiche in caso di emergenza.

Ora, al di là della ingenuità dei nostri politici nostrani, che leggono la dinamica internazionale in un’ottica scevra di qualsiasi realismo politico, la Cina ha piani molto precisi per l’Italia: è interessata ai porti e alle infrastrutture dell’Italia in connessione con la Belt and Road Initiative; alla sua qualità alimentare, al design e al potenziale turistico; ai suoi hub ad alta tecnologia come L’Aquila e allo sviluppo del 5G nel paese.

In ultima analisi, l’aiuto fornito dalla Cina dovrebbe aiutare a rafforzare le relazioni sino-italiane e a preparare il terreno per una celebrazione appropriata dei 50 anni di relazioni diplomatiche a novembre.

https://www.startmag.it/mondo/antichi-consigli-di-jean-per-tutelare-la-sicurezza-economica-dellitalia/?fbclid=IwAR27BAJzGLORaztCt6GUFr30XeTvUwQaCCqmD578KBkEz02UkvDsDonjgbE

Resoconto sull’ultima spiaggia, di Antonio de Martini

L’onnipresente Roberto Buffagni , da non confondersi con l’omonima nullità leghista, ha postato il resoconto della riunione dei capi di governo europei pubblicato da El Pais.

Andrebbe letta ( è in inglese) per capire quel che la nostra stampa non racconta.

L’ho chiosata con un commento che riporto : “Dal resoconto pare evidente che la lepre di cui vanno a caccia è in primis l’Italia; che l’antagonista vero della Merkel è stato Sanchez ; che la Merkel è consapevole di star combattendo per la sopravvivenza politica sua, del suo governo e del suo partito; che Macron non sta con noi italiani e spagnoli, ma interviene sul metodo dandoci un appoggio indiretto per assumere sul finale una posizione arbitrale.

Non credo ci sia altra possibilità di sbloccare la situazione se non il “ mezzocoronabond” ossia dei bond garantiti da una “ coalizione di chi ci sta” che potrebbe essere costituita da Italia , Spagna e due o tre dei paesi che hanno firmato l’iniziativa.

Una garanzia congiunta di sei/otto paesi sarebbe certamente migliore di collaterali di un solo paese e se dovesse fallire significherebbe la fine della EU come entità reale.

Il fatto che Conte non sia il capocordata della contestazione e che le decisioni vadano dall’Eurogruppo ( ministri delle finanze) ai capi di governo non può che essere che chiarificatore.

Lunghi e puntigliosi controlli sanitari alla frontiera – nelle prossime due settimane- dei prodotti caseari e floreali germano olandesi potrebbero rivelarsi determinanti. “

A queste considerazioni telegrafiche che ho fedelmente riprodotto, aggiungerei l’impressione che la Merkel ha dato segni di nervosismo e che la politica migliore sia non quella delle minacce – tipica ammissione di debolezza – ma della prosecuzione di una iniziativa informale accompagnata dall’esercizio del veto in maniera da bloccare l’istituzione e contemporaneamente far marciare l’iniziativa informale che non sarebbe contraria né alla lettera né allo spirito dei trattati. Potrebbe persino esercitare una qualche attrattiva per gli inglesi senza far loro abbandonare le posizioni isolazioniste.

La responsabilità di una eventuale crisi o rottura sarebbe quindi esclusivamente tedesca.

La Germania ha già messo in difficoltà la NATO con lo scontro aperto Trump Merkel e le ripetute ripicche con la Turchia che della alleanza rappresenta ancora l’ala destra.

Una rottura – con addebito – del legame EU e conseguentemente del patto di consultazione Adenauer-De Gaulle del 1967, nonché le frizioni a est per la vicenda Ucraina e le sanzioni alla Russia per la Crimea, lascerebbero isolata la vecchia signora in compagnia di Olanda, Finlandia e Austria.

Hitler nel 45 aveva più amici.

https://english.elpais.com/economy_and_business/2020-03-28/do-we-have-a-deal-pedro-an-inside-look-at-the-clash-between-eu-leaders-at-coronavirus-summit.html?fbclid=IwAR0ONZokAYPdH7lJgSc0PPtK9ntgvk1W_JSZJVJE7vRw_6xUm0BL-SlUt5w

Lezioni dalla risposta dell’Italia al Coronavirus di Gary P. Pisano , Raffaella Sadun e Michele Zanini

Qui sotto un interessante articolo della HBR con il quale trae un primo bilancio dell’approccio italiano alla crisi del coronavirus. Riflessioni in linea con le considerazioni già portate avanti da questa testata e dalle prossime ben più critiche ed approfondite che seguiranno.Buona lettura_Giuseppe Germinario

Mentre i politici di tutto il mondo lottano per combattere la rapida pandemia di Covid-19, si trovano in un territorio inesplorato. Molto è stato scritto sulle pratiche e le politiche utilizzate in paesi come Cina, Corea del Sud, Singapore e Taiwan per reprimere la pandemia. Sfortunatamente, in gran parte dell’Europa e degli Stati Uniti, è già troppo tardi per contenere Covid-19 nella sua infanzia, ei politici stanno lottando per tenere il passo con la pandemia in espansione. Nel fare ciò, tuttavia, stanno ripetendo molti degli errori commessi all’inizio in Italia, dove la pandemia si è trasformata in un disastro. Lo scopo di questo articolo è di aiutare i politici statunitensi ed europei a tutti i livelli a imparare dagli errori dell’Italia in modo che possano riconoscere e affrontare le sfide senza precedenti presentate dalla crisi in rapida espansione.

Nel giro di poche settimane (dal 21 febbraio al 22 marzo), l’Italia è passata dalla scoperta del primo caso ufficiale Covid-19 a un decreto del governo che essenzialmente vietava tutti i movimenti di persone all’interno dell’intero territorio e la chiusura di tutti i attività commerciali essenziali. In questo brevissimo periodo, il paese è stato colpito da niente meno che da uno tsunami di forza senza precedenti, punteggiato da un flusso incessante di morti. È senza dubbio la più grande crisi italiana dalla seconda guerra mondiale.

Alcuni aspetti di questa crisi – a cominciare dai suoi tempi – possono senza dubbio essere attribuiti alla semplice e semplice sfortuna (“sfortuna” in italiano) che chiaramente non era sotto il pieno controllo dei politici. Altri aspetti, tuttavia, sono emblematici dei profondi ostacoli che i leader in Italia hanno affrontato nel riconoscere l’entità della minaccia rappresentata da Covid-19, nell’organizzare una risposta sistematica ad essa e nell’apprendere dai primi successi nell’implementazione – e, soprattutto, dai fallimenti.

Vale la pena sottolineare che questi ostacoli sono emersi anche dopo che Covid-19 aveva già avuto un impatto completo in Cina e alcuni modelli alternativi per il contenimento del virus (in Cina e altrove) erano già stati implementati con successo. Ciò che suggerisce è un fallimento sistematico nell’assorbire e agire sulle informazioni esistenti rapidamente ed efficacemente piuttosto che una completa mancanza di conoscenza di ciò che dovrebbe essere fatto.

Ecco le spiegazioni per quel fallimento – che si riferiscono alle difficoltà di prendere decisioni in tempo reale, quando si sta verificando una crisi – e ai modi per superarle.

Riconosci i tuoi pregiudizi cognitivi. Nelle sue fasi iniziali, la crisi di Covid-19 in Italia non assomigliava affatto a una crisi. Le dichiarazioni iniziali sullo stato di emergenza sono state accolte dallo scetticismo sia da parte del pubblico che da molti membri nei circoli politici, anche se diversi scienziati hanno avvertito del potenziale di una catastrofe per settimane. In effetti, alla fine di febbraio alcuni importanti politici italiani si sono impegnati nella stretta di mano pubblica a Milano per sottolineare che l’economia non dovrebbe andare nel panico e fermarsi a causa del virus. (Una settimana dopo, a uno di questi politici fu diagnosticato Covid-19.)

Reazioni simili sono state ripetute in molti altri paesi oltre all’Italia ed esemplificano ciò che gli scienziati comportamentali chiamano pregiudizio di conferma  – una tendenza a cogliere informazioni che confermano la nostra posizione preferita o ipotesi iniziale. Minacce come le pandemie che si evolvono in modo non lineare (ovvero iniziano in piccolo ma si intensificano in modo esponenziale) sono particolarmente difficili da affrontare a causa delle sfide dell’interpretazione rapida di ciò che sta accadendo in tempo reale. Il momento più efficace per agire con forza è estremamente precoce, quando la minaccia sembra essere piccola, o anche prima che ci siano casi. Ma se l’intervento funziona davvero, sembrerà a posteriori come se le azioni forti fossero una reazione eccessiva. Questo è un gioco che molti politici non vogliono giocare.

L’incapacità sistematica di ascoltare gli esperti evidenzia i problemi che i leader – e le persone in generale – hanno capito come comportarsi in situazioni terribili e altamente complesse in cui non esiste una soluzione facile. Il desiderio di agire fa sì che i leader facciano affidamento sul loro intestino o sulle opinioni del loro cerchio interno. Ma in un momento di incertezza, è essenziale resistere a quella tentazione e invece impiegare il tempo per scoprire, organizzare e assorbire la conoscenza parziale che è dispersa in diverse tasche di competenza.

Evita soluzioni parziali. Una seconda lezione che si può trarre dall’esperienza italiana è l’importanza degli approcci sistematici e dei pericoli delle soluzioni parziali. Il governo italiano ha affrontato la pandemia di Covid-19 emanando una serie di decreti che aumentavano gradualmente le restrizioni all’interno delle aree di blocco (“zone rosse”), che venivano poi espanse fino a quando non si applicavano infine all’intero paese.

In tempi normali, questo approccio sarebbe probabilmente considerato prudente e forse anche saggio. In questa situazione, ha fallito per due motivi. Innanzitutto, non era coerente con la rapida diffusione esponenziale del virus. I “fatti sul campo” in qualsiasi momento non erano semplicemente predittivi di quale sarebbe stata la situazione pochi giorni dopo. Di conseguenza, l’Italia ha seguito la diffusione del virus piuttosto che prevenirlo . In secondo luogo, l’approccio selettivo potrebbe aver involontariamente facilitato la diffusione del virus. Considera la decisione di bloccare inizialmente alcune regioni ma non altre. Quando il decreto che annunciava la chiusura dell’Italia settentrionale è diventato pubblico, ha fatto esplodere un massiccio esodo nell’Italia meridionale, senza dubbio diffondendo il virus in regioni in cui non era presente.

Ciò dimostra ciò che è ormai chiaro a molti osservatori: una risposta efficace al virus deve essere orchestrata come un sistema coerente di azioni intraprese contemporaneamente. I risultati degli approcci adottati in Cina e Corea del Sudsottolinea questo punto. Mentre la discussione pubblica sulle politiche seguite in questi paesi spesso si concentra su singoli elementi dei loro modelli (come test approfonditi), ciò che caratterizza veramente le loro risposte efficaci è la moltitudine di azioni che sono state intraprese contemporaneamente. Il test è efficace quando è combinato con una traccia di contatto rigorosa e la traccia è efficace fintanto che è combinata con un sistema di comunicazione efficace che raccoglie e diffonde informazioni sui movimenti di persone potenzialmente infette e così via.

Queste regole si applicano anche all’organizzazione del sistema sanitario stesso. Sono necessarie riorganizzazioni all’ingrosso all’interno degli ospedali (ad esempio, la creazione di flussi di cure Covid-19 e non Covid-19). Inoltre, è urgentemente necessario un passaggio dai modelli di assistenza incentrati sul paziente a un approccio basato sul sistema comunitario che offre soluzioni pandemiche per l’intera popolazione (con un’enfasi specifica sull’assistenza domiciliare). La necessità di azioni coordinate è particolarmente acuta in questo momento negli Stati Uniti.

L’apprendimento è fondamentale. Trovare il giusto approccio di implementazione richiede la capacità di apprendere rapidamente sia dai successi che dai fallimenti e la volontà di cambiare le azioni di conseguenza. Certamente, ci sono preziose lezioni da trarre dagli approcci di Cina, Corea del Sud, Taiwan e Singapore, che sono stati in grado di contenere il contagio abbastanza presto. Ma a volte le migliori pratiche possono essere trovate proprio accanto. Poiché il sistema sanitario italiano è altamente decentralizzato, diverse regioni hanno provato diverse risposte politiche. L’esempio più evidente è il contrasto tra gli approcci adottati dalla Lombardia e dal Veneto, due regioni limitrofe con profili socioeconomici simili.

La Lombardia, una delle aree più ricche e produttive d’Europa, è stata colpita in modo sproporzionato da Covid-19. Al 26 marzo, detiene il triste record di quasi 35.000 nuovi casi di coronavirus e 5.000 morti in una popolazione di 10 milioni. Il Veneto, al contrario, è andato molto meglio, con 7000 casi e 287 decessi in una popolazione di 5 milioni, nonostante si sia assistito a una diffusione sostenuta della comunità all’inizio.

Le traiettorie di queste due regioni sono state modellate da una moltitudine di fattori al di fuori del controllo dei responsabili politici, tra cui la maggiore densità di popolazione della Lombardia e il maggior numero di casi quando è scoppiata la crisi. Ma sta diventando sempre più evidente che anche le diverse scelte di salute pubblica fatte all’inizio del ciclo della pandemia hanno avuto un impatto.

In particolare, mentre la Lombardia e il Veneto hanno applicato approcci simili al distanziamento sociale e alle chiusure al dettaglio, il Veneto ha adottato un approccio molto più proattivo al contenimento del virus. La strategia veneta era articolata su più fronti:

  • Test approfonditi su casi sintomatici e asintomatici precoci.
  • Tracciamento proattivo di potenziali positivi. Se qualcuno è risultato positivo, sono stati testati tutti nella casa di quel paziente e anche i suoi vicini. Se i kit di test non erano disponibili, erano auto-messi in quarantena.
  • Una forte enfasi sulla diagnosi e l’assistenza domiciliare. Ove possibile, i campioni sono stati raccolti direttamente dalla casa di un paziente e quindi elaborati nei laboratori universitari regionali e locali.
  • Sforzi specifici per monitorare e proteggere l’assistenza sanitaria e altri lavoratori essenziali. Includevano professionisti del settore medico, quelli in contatto con popolazioni a rischio (ad es. Operatori sanitari nelle case di cura) e lavoratori esposti al pubblico (ad es. Cassieri di supermercati, farmacisti e personale dei servizi di protezione).

Seguendo le indicazioni delle autorità sanitarie del governo centrale, la Lombardia ha optato invece per un approccio più conservativo ai test. Su base pro capite, finora ha condotto la metà dei test condotti in Veneto e si è concentrato molto più solo sui casi sintomatici – e finora ha fatto investimenti limitati in tracciabilità proattiva, assistenza domiciliare e monitoraggio e protezione dell’assistenza sanitaria lavoratori.

Si ritiene che l’insieme delle politiche attuate in Veneto abbia notevolmente ridotto l’onere per gli ospedali e ridotto al minimo il rischio di diffusione di Covid-19 nelle strutture mediche, un problema che ha avuto un forte impatto sugli ospedali lombardi Il fatto che politiche diverse abbiano prodotto risultati diversi in regioni altrimenti simili avrebbe dovuto essere riconosciuto fin dall’inizio come una potente opportunità di apprendimento. I risultati emersi dal Veneto avrebbero potuto essere utilizzati per rivedere presto le politiche regionali e centrali. Tuttavia, è solo negli ultimi giorni, un mese intero dopo lo scoppio in Italia, che la Lombardia e altre regioni stanno prendendo provvedimenti per emulare alcuni degli aspetti dell ‘”approccio veneto”, che includono la pressione del governo centrale per aiutarli a rafforzare il loro capacità diagnostica.

La difficoltà nel diffondere le nuove conoscenze acquisite è un fenomeno ben noto sia nelle organizzazioni del settore privato che in quelle del settore pubblico. Ma, a nostro avviso, l’accelerazione della diffusione della conoscenza che sta emergendo da diverse scelte politiche (in Italia e altrove) dovrebbe essere considerata una priorità assoluta in un momento in cui “ogni paese sta reinventando la ruota”, come ci hanno detto diversi scienziati. Perché ciò accada, specialmente in questo momento di maggiore incertezza, è essenziale considerare diverse politiche come se fossero “esperimenti”, piuttosto che battaglie personali o politiche, e adottare una mentalità (così come sistemi e processi) che faciliti imparare dalle esperienze passate e attuali nel trattare con Covid-19 nel modo più efficace e rapido possibile.

È particolarmente importante capire cosa non funziona. Mentre i successi emergono facilmente grazie ai leader desiderosi di pubblicizzare i progressi, spesso i problemi vengono nascosti a causa della paura della punizione o, quando emergono, vengono interpretati come fallimenti individuali – piuttosto che sistemici. Ad esempio, è emerso che all’inizio della pandemia in Italia (25 febbraio), il contagio in un’area specifica della Lombardia avrebbe potuto essere accelerato attraverso un ospedale locale, dove un paziente Covid-19 non era stato diagnosticato correttamente e isolato. Nel parlare ai media, il primo ministro italiano ha fatto riferimento a questo incidente come prova di inadeguatezza gestionale presso l’ospedale specifica. Tuttavia, un mese dopo è diventato più chiaro che l’episodio avrebbe potuto essere emblematico di un problema molto più profondo: che gli ospedali tradizionalmente organizzati per fornire cure incentrate sui pazienti sono mal equipaggiati per fornire il tipo di assistenza focalizzata sulla comunità necessaria durante una pandemia.

La raccolta e la diffusione di dati è importante. L’Italia sembra aver sofferto di due problemi relativi ai dati. All’inizio della pandemia, il problema era la scarsità di dati . Più specificamente, è stato suggerito che la diffusione diffusa e inosservata del virus nei primi mesi del 2020 potrebbe essere stata facilitata dalla mancanza di capacità epidemiologiche e dall’incapacità di registrare sistematicamente picchi di infezione anomala in alcuni ospedali.

Più recentemente, il problema sembra essere di precisione dei dati . In particolare, nonostante il notevole sforzo che il governo italiano ha dimostrato nell’aggiornamento periodico delle statistiche relative alla pandemia su un sito Web accessibile al pubblico, alcuni commentatori hanno avanzato l’ipotesi che la notevole discrepanza nei tassi di mortalità tra l’Italia e altri paesi e all’interno dell’italiano le regioni possono (almeno in parte) essere guidate da diversi approcci di prova. Queste discrepanze complicano la gestione della pandemia in modi significativi, perché in assenza di dati realmente comparabili (all’interno e tra i paesi) è più difficile allocare risorse e capire cosa sta funzionando dove (ad esempio, cosa inibisce la traccia efficace della popolazione).

In uno scenario ideale, i dati che documentano la diffusione e gli effetti del virus dovrebbero essere il più possibile standardizzati tra le regioni e i paesi e seguire la progressione del virus e il suo contenimento a livello sia macro (statale) che micro (ospedaliero). La necessità di dati a livello micro non può essere sottovalutata. Mentre la discussione sulla qualità dell’assistenza sanitaria viene spesso svolta in termini di macroentità (paesi o stati), è noto che le strutture sanitarie variano notevolmente in termini di qualità e quantità dei servizi offerti e delle loro capacità manageriali, anche all’interno degli stessi stati e regioni. Invece di nascondere queste differenze di fondo, dovremmo esserne pienamente consapevoli e pianificare di conseguenza l’allocazione delle nostre risorse limitate. Solo disponendo di buoni dati al giusto livello di analisi, i politici e gli operatori sanitari possono trarre le giuste conclusioni su quali approcci stanno funzionando e quali no.

Un approccio decisionale diverso

C’è ancora un’enorme incertezza su cosa debba essere fatto esattamente per fermare il virus. Diversi aspetti chiave del virus sono ancora sconosciuti e oggetto di accesi dibattiti e probabilmente rimarranno tali per un considerevole periodo di tempo. Inoltre, si verificano ritardi significativi tra il tempo di azione (o, in molti casi, l’inazione) e gli esiti (sia infezioni che mortalità). Dobbiamo accettare che una comprensione inequivocabile di quali soluzioni funzioneranno probabilmente richiederà diversi mesi, se non anni.

Tuttavia, due aspetti di questa crisi sembrano essere chiari dall’esperienza italiana. Innanzitutto, non c’è tempo da perdere, vista la progressione esponenziale del virus. Come capo della Protezione Civile italiana (l’equivalente italiano della FEMA) metterlo , “Il virus è più veloce la nostra burocrazia.” In secondo luogo, un approccio efficace nei confronti di Covid-19 richiederà una mobilitazione simile alla guerra – sia in termini di entità delle risorse umane che economiche che dovranno essere impiegate, nonché l’estremo coordinamento che sarà richiesto in diverse parti della salute sistema di assistenza (strutture di prova, ospedali, medici di base, ecc.), tra entità diverse sia nel settore pubblico che privato, e la società in generale.

Insieme, la necessità di un’azione immediata e di una massiccia mobilitazione implicano che una risposta efficace a questa crisi richiederà un approccio decisionale che è tutt’altro che normale. Se i politici vogliono vincere la guerra contro Covid-19, è essenziale adottarne uno che sia sistemico, dia la priorità all’apprendimento ed è in grado di ridimensionare rapidamente gli esperimenti di successo e identificare e chiudere quelli inefficaci. Sì, questo è un ordine elevato, soprattutto nel mezzo di una crisi così enorme. Ma data la posta in gioco, deve essere fatto.

https://hbr.org/2020/03/lessons-from-italys-response-to-coronavirus

Le prime manovre: Von der Leyen, Bce, mobilitazioni, riposizionamenti. Cronache del crollo, di Alessandro Visalli

Le prime manovre: Von der Leyen, Bce, mobilitazioni, riposizionamenti. Cronache del crollo.

 

Giorni pieni e convulsi.

Venerdì si è tenuto in teleconferenza il Consiglio Europeo, che ha visto uno scontro frontale e prolungato tra Spagna e Italia contro Olanda e Germania, la Francia leggermente defilata e gli altri spettatori attoniti. Al termine un veto di Spagna e Italia ha determinato il rinvio di quindici giorni con mandato alla Commissione ed alla Bce di elaborare proposte da riportare al tavolo.

Sabato, con un’inaudita dichiarazione la Presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, ha dichiarato che il suo mandato è di elaborare un “piano di ricostruzione” e non di lavorare sull’emissione di bond comuni. Questi, dice, sono ostacolati da “chiari confini giuridici” in quanto dietro c’è “la questione delle garanzie”. Ovvero la vecchia questione secondo la quale la Germania e gli altri paesi rifiutano quella che chiamano “un’unione di trasferimenti”, ovvero di garantire con le proprie risorse fiscali trasferimenti, in una forma o nell’altra, ovvero anche sotto forma di garanzie, ad altri paesi. Dunque, continua, “su questo le riserve della Germania come di altri paesi sono giustificate”. L’economista Sergio Cesaratto ha avuto una parola sola e semplice per questo: traditrice. Il Presidente del Consiglio italiano, Giuseppe Conte, invece in una conferenza stampa di qualche minuto fa ha detto, rispondendo[1][1] ad una domanda del giornalista del Corriere della Sera, che “il compito di elaborare la proposta non l’abbiamo dato alla Presidente della Commissione Europea, all’esito abbiamo dato all’Eurogruppo 14 gg per elaborare delle proposte che poi il prossimo Consiglio Europeo possa prendere in considerazione. Quel che mi permetto di dire e sarò inflessibile: qui c’è un appuntamento con la Storia, l’Europa deve dimostrare se è all’altezza di questa chiamata della storia. Uno shock simmetrico che riguarda tutti i sistemi degli stati membri. Si tratta di dimostrarsi adeguati o no”.

Venerdì la Presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha fatto una mossa nella direzione esattamente opposta: con tempismo insospettabile ha abolito tutti quei vincoli che la Bundesbank, in un lunghissimo corpo a corpo con la direzione del suo predecessore Mario Draghi era riuscita ad inserire nel corpo degli strumenti monetari “non convenzionali” dell’istituzione monetaria. Nel programma QE eliminato il vincolo del tetto del 33% per acquistare i titoli sovrani, dichiarato che gli acquisti saranno “illimitati” (e non i previsti 750 miliardi). Ipotizzato di attivare per la prima volta il programma OMT che fu messo a punto nel 2012 e mai utilizzato (bastò la minaccia), che però è soggetto a condizionalità. E, un paio di giorni fa, chiesto ai ministri delle finanze di considerare la proposta dei 9 paesi, di emettere titoli di debito comuni. L’esatto opposto di quel che dice la Von der Leyen.

Sabato, nella conferenza stampa già citata, rispondendo ad un giornalista di Sky che chiedeva se fosse vero che in caso di indisponibilità sia “davvero in campo l’ipotesi di bond non europei ma garantiti solo dagli stati sovrani che sono firmatari della lettera[2][2]. A questa inaudita domanda Gualtieri ha risposto, testualmente, “noi vogliamo che la risposta sia di tutta l’Europa a questa emergenza, di tutta l’Unione Europea a 27, di tutta l’area Euro”. Invece Conte ha detto, ancora testualmente, “su questo possiamo riassumere. Il nostro obiettivo in questo momento è assicurare liquidità con il massimo sforzo e la massima rapidità per assicurare liquidità alle imprese, famiglie e lavoratori”. Insomma, uno non risponde di no, e l’altro risponde sì.

Quel che si può concludere è che, come è accaduto qualche giorno, fa ricominciano le scaramucce al margine dei rispettivi campi. Sul probabile asse Usa-Francia la Lagarde ha chiarito le sue intenzioni (peraltro Macron ha sentito Trump e annunciato grandi interventi[3][3]), mentre sul fronte opposto la Von der Leyen ha precisato quale è la sua lealtà fondamentale per il blocco del nord.

Un articolo de El Pais[4][4], descrive plasticamente lo scontro di giovedì in Consiglio Europeo. Quando Charles Michels, il Presidente del Consiglio Europeo, dopo ore di discussione, ha proposto un testo di accordo che non prevedeva eurobond si è trovato davanti il presidente Pedro Sanchez, spagnolo, e quello italiano, Giuseppe Conte, uniti. Ma questa volta, non come nel 2012, anche con altri sette alleati. Sanchez risulterebbe aver risposto “è inaccettabile. Non posso accettare una parola vaga e diverse settimane di rinvio quando il mio paese ha l’emergenza sanitaria che ha. Abbiamo chiesto un’assicurazione comune sulla disoccupazione e non me la stai dando. Il mandato all’Eurogruppo deve essere chiaro”. Poco prima si era consumato lo scontro tra Conte e l’olandese Rutte sulla presenza o meno del riferimento al Mes. Al premier italiano che lo voleva rimuovere la Merkel ha risposto direttamente: “È uno strumento molto valido. Alla fine è quello che ti aiuterà. Non essere così critico. Se quello che stai aspettando sono i coronabond, non verranno mai. Il mio Parlamento non li accetterebbe. State generando aspettative che non saranno soddisfatte e invierete solo messaggi di divisione”.

In questa discussione è quindi intervenuto direttamente Sanchez, il quale ha proposto alla Merkel l’argomento esattamente simmetrico: se questa non può portare i coronabond al suo Parlamento, il premier spagnolo non può portare “nulla” al suo paese, “non in questo momento”.

 

Ovvero non con 54.000 malati, 5.800 morti (di cui quasi 700 oggi), 12.000 ricoverati (di cui 4.100 critici), e un numero di casi per milione di abitanti che è pari solo a quelli italiani e svizzeri (rispettivamente 1.500 e 1.600).

A questo punto lo scontro è salito di grado emotivo e ha sfiorato la rottura personale:

  1. “Pedro, ti sbagli. Dici che il paragrafo è nulla, ma ci sono persone che lavorano, devi lasciarle fare” (l’Eurogruppo).
  2. “Angela, sto ascoltando, ma è chiaramente insufficiente. Lo abbiamo già visto. Se non diamo loro un mandato chiaro, sappiamo già cosa accadrà. Non capisci l’emergenza che stiamo vivendo?”
  3. “Pedro, come puoi dire che non la capisco?” è stata la risposta risentita della Cancelliera tedesca, accusata di insensibilità umana.
  4. “Ho bisogno che tu capisca l’urgenza del momento”.
  5. “Pedro, siamo già al limite. Abbiamo già preso molti impegni” (dimostrando esattamente ciò a cui lo spagnolo alludeva).
  6. “Ho anche io preso molti impegni in una situazione molto difficile”.

 

Questo sarebbe stato, secondo il quotidiano spagnolo, il momento (il solo momento) in cui il presidente Francese, firmatario della lettera del giorno prima, è intervenuto in soccorso del suo alleato: “Pedro ha ragione. Sono con lui per il fatto che non possiamo trasferire la nostra responsabilità politica all’Eurogruppo. Questa è una questione politica, non possiamo lasciarla nelle mani dei ministri delle finanze, che si riproducono reciprocamente le posizioni”.

 

Ma le sei ore di “fine schermaglia e qualche pugnalata” si sono concluse alla fine con un nulla di fatto ed un rinvio di due settimane. Da impiegare per predisporre una proposta da riportare al tavolo.

Persino sulla scelta delle istituzioni da coinvolgere c’è stata una divergenza altamente indicativa, quando Pedro Sanchez ha proposto di incaricare tutte le cinque istituzioni europee (Commissione, Consiglio, Parlamento, BCE ed Eurogruppo) la Merkel ha risposto un secco “Nein”. Il motivo è stato semplice: una squadra diretta da una francese (Bce), una tedesca (Commissione), un belga (Consiglio), un italiano (Parlamento), un portoghese (Eurogruppo), è stato giudicato troppo sbilanciato. In un sistema decisionale sempre più nazionalizzato si è concluso quindi di escludere italiano e portoghese.

 

Questo è dunque il contesto nel quale, scavalcando gli altri due organismi investiti del compito, la Von der Leyen ha oggi dichiarato che reputa escluso inserire nel pacchetto di “soluzioni” i coronabond al centro dello scontro di ieri.

Ma tutto ciò avviene mentre in Spagna aumentano i morti, in Italia si comincia ad assaltare i supermercati e il governo accelera la spesa mettendo i primi cinque miliardi a disposizione. Soprattutto, mentre il papa produce un’impressionante teatralizzazione della crisi, con la sua benedizione “Urbi et orbi”[5][5].

Ed avviene, ciò è importante, mentre la curva di crescita dell’epidemia inizia ad attenuarsi in Italia, è un passo indietro in Spagna e Francia, ma è appena all’avvio della fase esponenziale in Olanda e Germania, che stanno tardando a prendere misure di distanziamento radicali (come ricorderà aspramente il premier portoghese).

In questa condizione per chi gioca il tempo? Tra quindici giorni l’Italia potrebbe essere anche a 120-130.000 casi, ma stabile, la Spagna e la Francia essere molto vicine, ma la Germania potrebbe averla superata e l’Olanda essere in piena accelerazione.

E, soprattutto, conviene mettere con le spalle al muro un avversario disperato?

 

Vediamo quanto.

Il 27 marzo, Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica italiana, ha pronunciato un solenne e doloroso discorso[6][6] che parte dal ricordo delle quasi diecimila persone che sono morte fino ad ora[7][7], ma subito dopo entra con decisione insolita nel merito della cosa:

 

“Nell’ Unione Europea la Banca Centrale e la Commissione, nei giorni scorsi, hanno assunto importanti e positive decisioni finanziarie ed economiche, sostenute dal Parlamento Europeo. Non lo ha ancora fatto il Consiglio dei capi dei governi nazionali. Ci si attende che questo avvenga concretamente nei prossimi giorni.

Sono indispensabili ulteriori iniziative comuni, superando vecchi schemi ormai fuori dalla realtà delle drammatiche condizioni in cui si trova il nostro Continente. Mi auguro che tutti comprendano appieno, prima che sia troppo tardi, la gravità della minaccia per l’Europa.

La solidarietà non è soltanto richiesta dai valori dell’Unione ma è anche nel comune interesse.

Ho auspicato – e continuo a farlo -che le risposte all’emergenza del coronavirus possano essere il frutto di un impegno comune, fra tutti: soggetti politici, di maggioranza e di opposizione, soggetti sociali, governi dei territori. Unità e coesione sociale sono indispensabili in questa condizione”.

Lo stesso giorno il Presidente francese, Emmanuel Macron, ha rilasciato un’intervista[8][8] nella quale pone domande dirimenti, “L’Unione europea, la zona euro, si riducono a un’istituzione monetaria e a un insieme di regole che consentono a ogni Stato di agire per conto suo?”. Quindi è entrato nel merito, ricordando che “dieci Paesi dell’eurozona, rappresentanti del 60% del suo Pil, hanno esplicitamente sostenuto una capacità di indebitamento comune, quale che sia il suo nome, oppure un aumento del bilancio dell’Unione europea per permettere un sostegno reale ai paesi più colpiti da questa crisi”. Tuttavia, “Alcuni Paesi, tra cui la Germania hanno espresso le loro reticenze. Abbiamo deciso di continuare questo fondamentale dibattito, al più elevato livello politico, nelle prossime settimane. Non possiamo abbandonare questa battaglia. Preferisco un’Europa che accetti divergenze e dibattiti piuttosto che un’unità di facciata che conduce all’immobilismo. Se l’Europa può morire, è nel non agire”.

 

Ecco. L’Europa può morire.

 

Vediamo ora i carnefici.

Mark Rutte, scrive[9][9] Yvonne Hofs sul giornale olandese De Volkskrant, un giornale progressista fondato nel 1919, non vogliono accettare gli eurobond e preferirebbero non dover prestare miliardi di euro a paesi come l’Italia o la Spagna. Il motivo della loro dura opposizione agli eurobond (ovvero ai “coronabond”), è che “entrambe le proposte possono portare i Paesi Bassi alla fine a pagare i debiti del governo italiano e spagnolo”. Vediamo quale è il meccanismo immaginato, perché è davvero interessante: “I crediti Eurobond e ESM sono finanziati da tutti i paesi dell’euro, ma i Paesi Bassi e la Germania non hanno davvero bisogno di quei soldi. I miliardi dell’ESM affluiranno quasi esclusivamente a paesi dell’euro deboli. Solo i paesi che ora pagano tassi di interesse relativamente elevati sul proprio debito nazionale beneficiano degli Eurobond: paesi con debiti elevati come l’Italia. I Paesi Bassi e la Germania ricevono prestiti più costosi con gli Eurobond; essi pagano meno interessi sui propri titoli di Stato nazionali rispetto a qualsiasi eurobond.”

La questione è semplice, dunque, un titolo emesso in comune spunterebbe sul mercato un tasso eguale europeo, attraendo capitali remunerati esattamente nello stesso modo. Ma oggi alcuni paesi del Nord in realtà attraggono talmente tanti capitali (dal sud) da spuntare dei tassi negativi, o comunque largamente inferiori a quelli che sono costretti a pagare i paesi dai quali i capitali fuggono. È una meccanica semplice e chiara. Ed è molto simile a quella della moneta. Una media è sempre superiore al valore più basso e minore del valore più alto. Dunque dei titoli mutualistici non convengono ai paesi del nord, in effetti rischierebbero di fare concorrenza alle emissioni dei paesi sovrani nordici, e comunque al minimo non gli servono.

L’argomento è sia egoistico, sia disvelante della posizione di vantaggio strutturale nella quale sono messi dalla presenza dell’unione. Posizione di vantaggio della quale non reputano essere loro dovere in alcun modo restituire parte.

 

Perché non lo reputano? Il resto lo chiarisce molto bene. Il Ministro delle finanze olandese, il cristiano democratico Wopke Hoeskstra, ha chiesto il 26 marzo che la Commissione Europea, diretta dalla tedesca Von der Leyen, indaghi sui paesi che hanno chiesto gli Eurobond (ovvero sul 60 % dell’eurozona) “per capire i motivi per cui non hanno abbastanza spazio di bilancio per rispondere all’impatto economico della crisi”. Ovvero, secondo l’articolista, “indagare sul motivo per cui alcuni paesi non hanno riformato le loro economie quando il sole ha brillato negli ultimi anni”. Dimenticando che il sole si è dimenticato di brillare al sud, continua affermando che invece “I Paesi Bassi lo fanno dal 2012. Poiché i gabinetti olandesi hanno adottato misure impopolari che colpiscono gli elettori, come l’innalzamento dell’età pensionabile e dell’IVA e la riduzione della detrazione degli interessi sui mutui, i Paesi Bassi sono ora in grado di combattere da soli la crisi della corona. Grazie alla disciplina di bilancio precedentemente dimostrata, il governo olandese ha 90 miliardi di euro in contanti per sostenere l’economia ora che minaccia di crollare sotto la peste del virus”.

Ovvero, i Paesi Bassi hanno praticato misure di austerità. Mentre “L’Italia non ha fatto tutto questo. Quel paese ora vuole aiuti finanziari dai Paesi Bassi, tra gli altri, perché non ha soldi per risolvere il proprio problema corona.”

Sulla base di questa affermazione fattualmente falsa[10][10], l’articolista da una parte nega che sia nazionalista la posizione olandese e non quella italiana, dall’altra estrae il costante timore di attivare una “unione di trasferimenti”.

L’affermazione è dimostrabilmente falsa, non solo ricordando le molte riforme effettuate, ma osservando i saldi primari, ovvero la presenza di risparmi (saldo primario positivo) o di deficit (saldo primario negativo). L’Italia ha un record, è in avanzo primario da 27 anni, ed anche l’incremento del debito pubblico è stato del 29,32% dal 2008 al 2014, contro il 25,23 dei Paesi Bassi ed il 15, 19% della Germania, ma sotto Danimarca, Francia, Stati Uniti, Lussemburgo, Grecia, Regno Unito e Portogallo.

Insomma, l’accusa è frettolosa, mentre il fatto di avere tassi sistematicamente più bassi ed una moneta sottovalutata (rispetto al tenore delle esportazioni), o di poter fare liberamente da zona franca fiscale (attraendo le nostre aziende, come FCA) va bene. Il punto però è un altro, qualunque uso “più liberale” dei meccanismi di prestito (incluso il Mes senza condizionalità) crea impopolarità. “Molti elettori che votano per VVD e CDA [i partiti di governo] temono che la zona euro diventerà un sindacato di trasferimento, in cui paesi deboli come l’Italia saranno strutturalmente sovvenzionati da paesi economicamente forti come i Paesi Bassi. Se Rutte e Hoekstra accettano gli Eurobond, avranno un ruolo i partiti euroscettici come FVD e PVV.”

Questo è il timore, esacerbato dal comportamento della Bce, nella quale, scrive il giornalista, mercoledì Klaas Knot e Jens Weidman sono andati in minoranza[11][11].

 

 

Un’articolo ed una posizione abbastanza netta. Alla quale il premier Portoghese ha reagito in modo davvero violento[12][12], definendo “ripugnanti” i commenti del ministro, e dichiarando che il Portogallo “non è più disponibile ad ascoltare ancora il ministro delle Finanze olandese”, di seguito ha attaccato la politica permissiva dell’Olanda con il virus (non ha ancora attivato misure “all’italiana”), con l’ottimo argomento che l’Unione Europea, se esiste, è un’area di libera circolazione. L’atteggiamento olandese (e, chiaramente, tedesco) viene, insomma, accusato da Costa di essere “avido”. E questa “avidità” di minacciare il futuro della Ue.

 

Non manca anche una incredibile uscita[13][13] di un Romano Prodi in cerca di riposizionamento, che qualifica come “drammatiche” le conseguenze possibili del Consiglio Europeo fallito. Il rinvio all’Eurogruppo è definito “tragicamente umoristico” e le diversità di vedute, “ad oggi non componibili”. Il realista ex Presidente della Commissione riassume così la cosa: “Si tratta dell’ormai consueto scontro fra Nord e Sud, fra i cosiddetti Paesi virtuosi e noi meridionali, che siamo evidentemente i viziosi. Come sempre il fronte dei virtuosi trova la sua punta più oltranzista nell’Olanda. Un Paese contrario all’entrata dell’Italia nell’euro e contrario a ogni forma di solidarietà. Un Paese che fa del rigore il proprio scudo ma che, nello stesso tempo, è di tutti il più abile a praticare politiche fiscali di dubbia legittimità per trasferire in Olanda le sedi delle imprese degli altri Stati europei, a cominciare dalla Fca”.

Del resto dietro la piccola ed arrogante Olanda (dieci milioni di abitanti, 800 miliardi di Pil) c’è la Germania che ha solo “la creanza di usare un linguaggio meno offensivo”. La conclusione del ragionamento, prima della chiusa rituale sull’interesse comune a superare i problemi è davvero insolitamente amara: “L’incomprensione e il distacco che i governanti europei stanno dimostrando non può che tradursi in un crescente e simmetrico distacco dei cittadini italiani nei loro confronti e nei confronti del progetto europeo. Se non si prende coscienza di questo inevitabile processo le conseguenze saranno gravi e senza rimedio. D’altra parte diventa impossibile identificarsi in una comunità se i membri della stessa comunità non si sentono tali nemmeno quando la sofferenza collettiva è ormai arrivata a un livello intollerabile. Se i governanti europei rispondono solo ai desideri e agli istinti di breve periodo del proprio elettorato, il patto che ha finora tenuto insieme i diversi Paesi europei non può che dissolversi”.

 

Probabilmente questa volta ha ragione.

 

[1][1] – Si veda https://www.youtube.com/watch?v=05FVLzg95KA

[2][2] – La lettera l’abbiamo pubblicata e commentata in “Campo di battaglia: Draghi, Consiglio Europeo, Coronavirus. Cronache del crollo”.

[3][3] – https://www.huffingtonpost.it/entry/macron-sente-trump-iniziativa-forte-a-giorni-per-reagire-alla-crisi_it_5e7d9fbdc5b6256a7a281cfd

[4][4] – 28 marzo 2020, El Pais, https://elpais.com/espana/2020-03-27/michel-tenemos-acuerdo-pedro-sanchez-no-asi-es-inaceptable-asi-fue-la-tensa-cumbre-de-la-ue.html

[5][5] – https://www.youtube.com/watch?v=5YceQ8YqYMc&feature=emb_logo

[6][6] – http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/mattarella-discorso-alla-nazione-47a97e13-8106-4b90-a2cf-07add8a1de62.html

[7][7] – Persone per le quali qualche giorno fa ho scritto “Perdiamo”.

[8][8] – Qui nel sito de la Repubblica, qui su Le Monde.

[9][9] – https://www.volkskrant.nl/nieuws-achtergrond/rutte-en-hoekstra-voeren-achterhoedegevecht-tegen-transferunie~baba7c03/

[10][10] – Si veda http://www.mef.gov.it/focus/prideandprejudice/

[11][11] – Alla BCE, nella quale le decisioni si prendono a maggioranza, sono presenti le Banche Centrali dell’eurogruppo, e quindi il gruppo dei 9 (o 10) sono in maggioranza netta.

[12][12] – https://video.repubblica.it/dossier/coronavirus-wuhan-2020/coronavirus-il-premier-portoghese-costa-attacca-il-ministro-delle-finanze-olandese-parole-ripugnanti/356962/357527?ref=RHPPRB-BS-I0-C4-P4-S1.4-T1

[13][13] – https://www.ilmessaggero.it/editoriali/romano_prodi/coronavirus_europa-5137245.html

Come, quando e cosa riaprire in Italia, del dottor Giuseppe Imbalzano

Come, quando e cosa riaprire in Italia- Giuseppe Imbalzano- Medico

Giuseppe Imbalzano, medico, specialista in Igiene e Medicina preventiva. Direttore sanitario di ASL lombarde per 17 anni (Ussl Melegnano, Asl Milano 2, Ao Legnano, Asl Lodi, Ao Lodi, Asl Bergamo, Asl Milano 1). Direttore scientifico progetti UE (Servizi al cliente, Informatizzazione della Medicina Generale). Si è occupato di organizzazione sanitaria, prevenzione, informatica medica, etica, edilizia, umanizzazione ospedaliera e psicanalisi.
La situazione economica è l’elemento più critico che si sta rivelando connesso con
l’infezione da Covid 19 e che sta creando, se possibile, più danni della infezione stessa.
La modalità con cui è stata affrontata questa epidemia non sempre ha seguito la linea di
ridurre le fonti di infezione e di preservare il personale di assistenza da eventuali contagi,
ma ha diffuso il virus negli ospedali e infettato un numero incredibile di operatori. Che sono certamente la causa di ulteriori infezioni tra i familiari e i pazienti. Così come la scelta di affidare ai medici di famiglia l’assistenza dei pazienti potenzialmente infetti ha costretto i primi ad affrontare, spesso senza gli strumenti di protezione necessari, situazioni del tutto critiche che dovevano esigere ben altra organizzazione. E la numerosità dei medici infetti ha creato ulteriori focolai territoriali. E, dalle informazioni giornalistiche, appaiono esistere molti minicluster familiari come causa di questa esplosione di casi in così breve tempo.
In questi giorni sono fiorite proposte di riapertura delle attività lavorative che hanno posto
come riferimento, tra le tante cose, le proiezioni di danno delle categorie secondo le età.
Una scelta che cerca di dimostrare il basso rischio dei soggetti che devono partecipare al
ciclo lavorativo in base a valutazioni che, nei fatti, appaiono assai discutibili, sia perché prive di certezza statistica, sia perché non tengono conto che non vi è una fungibilità di tutto il personale, di un possibile utilizzo di personale qualificato in tutti i settori senza la specifica competenza di chi debba gestire l’attività e il settore specifico. Dimenticando poi che i lavoratori hanno interazione anche con parenti e amici che potremmo inserire nelle
categorie a rischio. E che accettare il rischio in se stesso (con quale garanzia per chi
rischia?) non fa parte di una corretta valutazione e modello di attività, in particolare se riferita a terzi. Sarebbe ancora più pesante che le imprese aggiungessero al peso dell’inattività il peso degli eventuali contagi correlati e dei danni immateriali e previsti dal decreto Lvo 81/08.
E non credo, considerata la macchinosità del sistema, che verrebbe apprezzata dai
sindacati e quindi approvata per poter essere attivata e gestita come regola su tutto il
territorio nazionale.
Noi, oggi, ci troviamo in una situazione di grande criticità in alcune Regioni che non hanno
sviluppato un intervento caratterizzato dal modello di Sanità pubblica ma sono intervenuti
secondo schemi di clinica medica, inseguendo i malati che man mano si sono identificati,
usando gli ospedali alla stregua di luoghi di ricovero multifunzionali, non rispettando
neanche i parametri dell’accreditamento previsti per il ricovero delle malattie infettive. Scelta del tutto inadeguata rispetto alla situazione da affrontare e, ancora di più oggi, riguardo la situazione che si è creata e che sta diventando sempre più problematica.
Anziché spegnere il fuoco iniziale, la dislocazione dei casi ha moltiplicato le fonti di infezione.
Oggi non vorremmo che tutte le scelte che si propongono dessero la stura ad ulteriori fonti
di contagio. E per evitare le stesse, con l’obiettivo di garantire attività e recupero della
gestione delle attività riteniamo di promuovere una scelta che, partendo dalla attuale
situazione, porti al doppio risultato desiderato.
Se mantenessimo la chiusura dei comuni e la netta riduzione del traffico cittadino, e se
garantissimo il monitoraggio stretto dei nuovi casi e la loro identificazione, considerato che, ad oggi, abbiamo un elevato numero di comuni senza casi di infezione, potremmo avviare le attività nelle diverse realtà che sono virusfree da almeno 30 giorni, mantenendo una rigorosa vigilanza a quanto possa naturalmente accadere.
La scelta di riattivare i comuni free risponde ai due obiettivi di garantire la sicurezza e attivare il sistema industriale e commerciale. E ad un terzo, che spingerà i comuni, e i sindaci in particolare, ad operare per ridurre i rischi e favorire il rientro nella zona di sicurezza, riattivando le attività lavorative in piena sicurezza.
Oggi abbiamo informazioni molto poco utili per intervenire correttamente e ridurre le
infezioni. Non conosciamo da dove derivino i nuovi casi e comunque gli ospedali sono
ancora fonte di infezione per il personale con le relative conseguenze quantitative e di
cattiva gestione dei focolai.
È indispensabile modificare il modello da cui derivano le infezioni e nel contempo operare
per eliminare le condizioni che determinano la diffusione delle infezioni stesse.
La realtà attuale dei comuni virusfree è assai differente nelle diverse Regioni Italiane.
Come mero esempio presentiamo alcune realtà regionali- e le stesse, naturalmente, con
l’impegno di tutti, dovrebbero attivarsi per ridurre i casi di infezione e consentire di riprendere una normalità sociale che oggi ha qualche difficoltà ad essere riattivata.

Piemonte

Lombardia

Veneto

Liguria

Emilia Romagna

Lazio

Sicilia

A Nord i comuni coinvolti sono tanti, a sud non ancora molti comuni sono stati colpiti; garantire l’assenza di infetti è sostanziale e spingerà tutti verso una comune azione di riduzione del rischio e delle infezioni

NB

http://CVBreveImbalzano

È possibile sapere chi si ammala?, di Giuseppe Imbalzano

Giuseppe Imbalzano, medico, specialista in Igiene e Medicina preventiva. Direttore sanitario di ASL lombarde per 17 anni (Ussl Melegnano, Asl Milano 2, Ao Legnano, Asl Lodi, Ao Lodi, Asl Bergamo, Asl Milano 1). Direttore scientifico progetti UE (Servizi al cliente, Informatizzazione della Medicina Generale). Si è occupato di organizzazione sanitaria, prevenzione, informatica medica, etica, edilizia, umanizzazione ospedaliera e psicanalisi.

È possibile sapere chi si ammala?

Non il mio vicino di casa, ma quali siano i luoghi e i flussi di chi continua ad ammalarsi?

Quali siano e da dove si infettano i nuovi pazienti, quale sia il percorso e chi determina i nuovi casi nella nostra comunità?

Se non specifichiamo i meccanismi e i flussi, i determinanti e tracciamo i percorsi delle infezioni e continuiamo a sparare nel mucchio, avremo numeri grossolani e casuali.

È come, per altro, sapere quanti incidenti stradali abbiamo ma non sappiamo se siano di notte o di giorno e dove, per evitare di esserne coinvolti.

E così per le infezioni.

Da dove derivano, dalle attività mantenute attive che hanno forti interazioni o dai runner e dai padroni dei cani che girano intorno al proprio palazzo o dalle fonti che hanno causato questa esplosione di casi in un tempo che dire breve è poco?

Abbiamo interrotto i flussi delle infezioni o abbiamo mantenuto i problemi di aree che hanno determinato questa situazione in poco più di 30 giorni?

Tutti guardano i numeri in più o in meno e le curve ma il perché nessuno, il dove nessuno, il chi nessuno.

E allora, chi, avendone responsabilità, riprenda la retta via delle analisi dei casi e delle loro origini, delle situazioni che ne hanno causato l’esplosione, dei percorsi, della indagine sui singoli casi e dei relativi flussi generali, delle gabbie da cui fuggono i virus, e che hanno causato così tanti casi in poco tempo?

Ad errore si rischia di sovrapporre errore e si persegue lo stesso errore. Non siamo di fronte ad una patologia cronico degenerativa, ma di fronte ad una infezione. E come tale va affrontata e risolta.

È chiaro che questa epidemia, in Lombardia in particolare, è esplosa per la moltiplicazione dei focolai con la distribuzione in tutti gli ospedali dei malati, in ambienti non sempre idonei per accoglierli.

E da lì, diffusa.

Gli oltre 6000 sanitari positivi in Italia (per non parlare di coloro che non sono stati identificati precocemente) non hanno trasmesso a nessuno l’infezione? Vittime di una organizzazione inadeguata e priva di attenzioni minime per la sicurezza dei lavoratori?

Non sappiamo quanti siano stati i malati già ricoverati infettati in seguito a questi trasferimenti, e anche loro a quante altre persone abbiano trasmesso il virus.

E quanti siano stati poi i familiari e parenti che abbiano avuto il dispiacere di esserne affetti.

E quanti invece si siano ammalati per i contatti, inconsapevoli, che hanno avuto con il personale sanitario in genere o per aver solo frequentato gli ospedali.

Forse è stato sottovalutato questo movimento e non abbiamo perseguito le linee corrette per debellare una infezione che è esplosa così velocemente.

Solo per contatti diretti ed indiretti è verosimile, ma bisogna recuperare le informazioni, che il personale sanitario abbia determinato almeno 25 mila casi, compresi parenti e amici oltre a pazienti, che poi, nella interazione dei propri territori abbiano creato le ulteriori infezioni.

E oggi?

Abbiamo la certezza che questo flusso, queste infezioni siano cessate o abbiamo ancora movimenti che provengono dalle strutture sanitarie e che negli ultimi giorni hanno avuto una rinnovata attività dalle strutture socio sanitarie, con un numero di infetti e di decessi che è del tutto innaturale?

Anche lì, cosa è accaduto? Mancata attenzione rigorosa al problema o cosa?

Sono stati predisposti protocolli rigorosi e azioni di limitazioni del rischio o perchè è accaduto?

Le domande sono tante, ma in realtà è una sola, cosa sta accadendo e come impedire che questa infezione faccia ulteriori danni e mieta ulteriori, del tutto ingiustificate, vittime.

Gli ospedali misti, come abbiamo avuto modo di dire più volte, non sono la soluzione a questo problema, comunque.

Ci chiediamo, nel contempo, cosa sia stato fatto per evitare ulteriori infezioni al personale e ai cittadini ed evitare altri possibili focolai sia comunitari che nella gestione domiciliare dei casi.

Vorremmo anche sapere cosa sia accaduto ai cittadini, sia in quarantena che per la gestione delle patologie (e se familiari siano stati successivamente infetti) e anche quali siano stati i modelli di sicurezza adottati nelle Rsa, per protocolli previsti o meno dalle Regioni ed adottati in modo organico dalle strutture assistenziali.

E cosa sia accaduto al personale sanitario, costretto a lavorare anche se abbia avuto contatti con malati infetti e quanti poi siano diventati positivi nel corso dei giorni successivi.

Non vorremmo che questo filone di infezioni sia diventato terra di nessuno e privo delle necessarie valutazioni, e azioni di mitigazione della infezione, che non è, come ci attendevamo, stata adeguatamente frenata dalla lunga chiusura in quarantena della comunità.

 

Giuseppe Imbalzano- medico

NB_ http://CVBreveImbalzano

Lettera alla professoressa Capua, del dr. Giuseppe Imbalzano

Doktor Faustus ci ha scritto una lettera, di Giuseppe Masala

Doktor Faustus ci ha scritto una lettera.

Mi pare che il periodo chiave della lettera di Mario Draghi pubblicata ieri dal Financial Times sia il seguente: <<La sfida che affrontiamo è quella sul come agire con sufficiente forza e velocità per evitare che la recessione si trasformi in una depressione prolungata, resa più profonda da una pletora di fallimenti aziendali che lascierebbero danni irreversibili. È evidente che la risposta deve comportare un aumento significativo del debito pubblico. La perdita di reddito sostenuta dal settore privato deve alla fine essere assorbita, in tutto o in parte, dai bilanci pubblici. Livelli di debito pubblico molto più elevati diventeranno una caratteristica permanente delle nostre economie e saranno accompagnati dalla cancellazione del debito privato>>.
Dunque Draghi propone la trasformazione il Debito Privato in Debito Pubblico al fine di evitare fallimenti aziendali privati (di banche e di grandi imprese) che creerebbero danni permanenti al sistema economico minacciando (questo è chiaro ma sott’inteso) i livelli occupazionali. Dice anche che il Debito Pubblico non è il male come lui stesso ha sempre detto in questi trenta anni. Una notevole svolta culturale. Ma una notevole svolta culturale fatta quando serve a lui, agli interessi suoi e dei suoi dante causa. Troppo comodo svoltare quando conviene dopo che per trenta anni – con il ditino alzato – ci è stato spiegato che vivevamo sopra le nostre possibilità: troppe pensioni, troppi dipendenti pubblici, troppe scuole, financo troppi ospedali. E ora ci dice che il Debito Pubblico può raddoppiare? E per di più – non troppo casualmente – quando serve per salvare banche, grandi aziende e finanziarie di ogni tipo e natura?

Peraltro Draghi si guarda bene dal fare un discorso di natura qualitativa sulla spesa pubblica che dovrebbe alimentare l’aumento del Debito Pubblico aggiuntivo che ora (ora!) pretenderebbe.
Il tranello del diavolo si nasconde nei particolari, e soprattutto in quello che non dice.
Ora, siccome solo un pazzo da manicomio, potrebbe continuare a sostenere la maggior efficienza del settore privato su quello pubblico (siamo alla terza crisi di enorme portata in 12 anni; 2008, 2012 e ora 2020) è ora di dire che se si fa spesa pubblica non deve essere solo per sussidiare il settore privato (e soprattutto del grande privato) ma deve ritornare lo Stato Imprenditore. Bisogna rifare esattamente ciò che Draghi e Prodi distrussero negli anni novanta. Bisogna rifare l’IRI, EFIM (per le piccole e medie imprese), bisogna rinazionalizzare le banche ma non per riprivatizzarle e ridarle in pasto agli squali di borsa (magari in cambio del solito piatto di lenticchie allo Stato, ovvero a noi) appena torna qualche sprazzo di sereno, ma per rimanerci: come fece Beneduce negli anni ’30. Punto. Non mi basta neanche la difesa dei livelli occupazionali (e magari degli stipendi da fame di oggi). Occorre un piano di assunzioni nel pubblico e nelle aziende rinazionalizzate a colpi di 200mila persone all’anno per almeno cinque anni esattamente come fece Tina Anselmi nel 1977. Sbancare le casse dello stato per salvare gli amici dopo che per trenta anni sono stati negati salario decente e anche un posto all’ospedale non mi pare una proposta accettabile.

Dunque, il Professor Draghi oltre ad un discorso quantitativo faccia anche un discorso qualitativo sulla spesa pubblica che andrà finanziata a debito pubblico per salvare il sistema produttivo. Se no il discorso oltre che tardivo, privo di quella necessaria autocritica è anche in assoluta malafede.

L'immagine può contenere: testo

il testo integrale: La pandemia del coronavirus è una tragedia umana di proporzioni potenzialmente bibliche. Oggi molti temono per la loro vita o piangono i loro cari scomparsi. Le misure varate dai governi per impedire il collasso delle strutture sanitarie sono state coraggiose e necessarie, e meritano tutto il nostro sostegno.

Ma queste azioni sono accompagnate da un costo economico elevatissimo – e inevitabile. E se molti temono la perdita della vita, molti di più dovranno affrontare la perdita dei mezzi di sostentamento. L’economia lancia segnali preoccupanti giorno dopo giorno. Le aziende di ogni settore devono far fronte alla perdita di introiti, e molte di esse stanno già riducendo la loro operatività e licenziando i lavoratori. Appare scontato che ci troviamo all’inizio di una profonda recessione.

La sfida che ci si pone davanti è come intervenire con la necessaria forza e rapidità per impedire che la recessione si trasformi in una depressione duratura, resa ancor più grave da un’infinità di fallimenti che causeranno danni irreversibili. È ormai chiaro che la nostra reazione dovrà far leva su un aumento significativo del debito pubblico. La perdita di reddito a cui va incontro il settore privato – e l’indebitamento necessario per colmare il divario – dovrà prima o poi essere assorbita, interamente o in parte, dal bilancio dello stato. Livelli molto più alti di debito pubblico diventeranno una caratteristica permanente delle nostre economie e dovranno essere accompagnati dalla cancellazione del debito privato.

Il giusto ruolo dello stato sta nel mettere in campo il suo bilancio per proteggere i cittadini e l’economia contro scossoni di cui il settore privato non ha alcuna colpa, e che non è in grado di assorbire. Tutti gli stati hanno fatto ricorso a questa strategia nell’affrontare le emergenze nazionali. Le guerre – il precedente più significativo della crisi in atto – si finanziavano attingendo al debito pubblico. Durante la prima guerra mondiale, in Italia e in Germania soltanto una quota fra il 6 e il 15 per cento delle spese militari in termini reali fu finanziata dalle tasse, mentre nell’Impero austro-ungarico, in Russia e in Francia, i costi correnti del conflitto non furono finanziati dalle entrate fiscali. Ma inevitabilmente, in tutti i paesi, la base fiscale venne drammaticamente indebolita dai danni provocati dalla guerra e dall’arruolamento. Oggi, ciò è causato dalle sofferenze umane per la pandemia e dalla chiusura forzosa delle attività economiche.

La questione chiave non è se, bensì come lo stato debba utilizzare al meglio il suo bilancio. La priorità non è solo fornire un reddito di base a tutti coloro che hanno perso il lavoro, ma innanzitutto tutelare i lavoratori dalla perdita del lavoro. Se non agiremo in questo senso, usciremo da questa crisi con tassi e capacità di occupazione ridotti, mentre famiglie e aziende a fatica riusciranno a rimettere in sesto i loro bilanci e a ricostruire il loro attivo netto.

Il sostegno all’occupazione e alla disoccupazione e il posticipo delle imposte rappresentano passi importanti che sono già stati introdotti da molti governi. Ma per proteggere l’occupazione e la capacità produttiva in un periodo di grave perdita di reddito è indispensabile introdurre un sostegno immediato alla liquidità. Questo è essenziale per consentire a tutte le aziende di coprire i loro costi operativi durante la crisi, che si tratti di multinazionali o, a maggior ragione, di piccole e medie imprese, oppure di imprenditori autonomi. Molti governi hanno già introdotto misure idonee a incanalare la liquidità verso le aziende in difficoltà. Tuttavia, si rende necessario un approccio su scala assai più vasta.

Pur disponendo i diversi paesi europei di strutture industriali e finanziarie proprie, l’unica strada efficace per raggiungere ogni piega dell’economia è quella di mobilitare in ogni modo l’intero sistema finanziario: il mercato obbligazionario, soprattutto per le grandi multinazionali, e per tutti gli altri le reti bancarie, e in alcuni paesi anche il sistema postale. Ma questo intervento va fatto immediatamente, evitando le lungaggini burocratiche. Le banche, in particolare, raggiungono ogni angolo del sistema economico e sono in grado di creare liquidità all’istante, concedendo scoperti oppure agevolando le aperture di credito.

Le banche devono prestare rapidamente a costo zero alle aziende favorevoli a salvaguardare i posti di lavoro. E poiché in questo modo esse si trasformano in vettori degli interventi pubblici, il capitale necessario per portare a termine il loro compito sarà fornito dal governo, sottoforma di garanzie di stato su prestiti e scoperti aggiuntivi. Regolamenti e normative collaterali non dovranno ostacolare in nessun modo la creazione delle opportunità necessarie a questo scopo nei bilanci bancari. Inoltre, il costo di queste garanzie non dovrà essere calcolato sul rischio creditizio dell’azienda che le riceve, ma dovrà essere pari a zero, a prescindere dal costo del finanziamento del governo che le emette.

Le aziende, dal canto loro, non preleveranno questa liquidità di sostegno semplicemente perché i prestiti sono a buon mercato. In alcuni casi – pensiamo alle aziende con ordini inevasi – le perdite potrebbero essere recuperabili e a quel punto le aziende saranno in grado di ripianare i debiti. In altri settori, questo probabilmente non sarà possibile.

Tali aziende forse saranno in grado di assorbire la crisi per un breve periodo di tempo e indebitarsi ulteriormente per mantenere salvi i posti di lavoro. Tuttavia, le perdite accumulate potrebbero mettere a repentaglio la loro capacità di successivi investimenti. E se la pandemia e la chiusura delle attività economiche dovessero protrarsi, queste aziende resterebbero attive, realisticamente, solo se i debiti contratti per mantenere i livelli occupazionali durante quel periodo verranno alla fine cancellati.

O i governi risarciranno i debitori per le spese sostenute, oppure questi debitori falliranno, e la garanzia verrà onorata dal governo. Se si riuscirà a contenere il rischio morale, la prima soluzione è quella migliore per l’economia. La seconda appare meno onerosa per i conti dello stato. In entrambi i casi, tuttavia, il governo sarà costretto ad assorbire una larga quota della perdita di reddito causato dalla chiusura delle attività economiche, se si vorrà proteggere occupazione e capacità produttiva.

I livelli di debito pubblico dovranno essere incrementati. Ma l’alternativa – la distruzione permanente della capacità produttiva, e pertanto della base fiscale – sarebbe molto più dannosa per l’economia e, in ultima analisi, per la fiducia nel governo. Dobbiamo inoltre ricordare che in base ai tassi di interesse presenti e probabilmente futuri, l’aumento previsto del debito pubblico non andrà a sommarsi ai suoi costi di gestione.

Per alcuni aspetti, l’Europa è ben attrezzata per affrontare questo shock fuori del comune, in quanto dispone di una struttura finanziaria capillare, capace di convogliare finanziamenti verso ogni angolo dell’economia, a seconda delle necessità. L’Europa dispone inoltre di un forte settore pubblico, in grado di coordinare una rapida risposta a livello normativo e la rapidità sarà assolutamente cruciale per garantire l’efficacia delle sue azioni.

Davanti a circostanze imprevedibili, per affrontare questa crisi occorre un cambio di mentalità, come accade in tempo di guerra. Gli sconvolgimenti che stiamo affrontando non sono ciclici. La perdita di reddito non è colpa di coloro che ne sono vittima. E il costo dell’esitazione potrebbe essere fatale. Il ricordo delle sofferenze degli europei negli anni Venti ci sia di avvertimento.

La velocità del tracollo dei bilanci delle aziende private – provocate da una chiusura economica al contempo doverosa e inevitabile – dovrà essere contrastata con pari celerità dal dispiegamento degli interventi del governo, dalla mobilitazione delle banche e, in quanto europei, dal sostegno reciproco per quella che è innegabilmente una causa comune.

ALTRA LETTERA
Mi pare che ieri sia stata la giornata delle lettere. Molto importante quella scritta da Conte ai paesi dell’Eurozona che chiede uno sforzo comune dell’EU per contrastare la recessione. Bene, la lettera è stata cofirmata da Spagna, Francia, Portogallo, Slovenia, Grecia, Irlanda, Belgio, Lussemburgo e Italia. Tutti coloro che non l’hanno firmata evidentemente sono contrari. Siamo di fronte ad una spaccatura all’interno della UE senza precedenti. Anche se non lo dicono è così. I paesi dell’area euro sono 19, la lettera l’hanno firmata in 9 e conseguentemente 10 sono contrari.

 il testo della lettera: Caro Presidente, caro Charles

la pandemia del Coronavirus è uno shock senza precedenti e richiede misure eccezionali per contenere la diffusione del contagio all’interno dei confini nazionali e tra Paesi, per rafforzare i nostri sistemi sanitari, per salvaguardare la produzione e la distribuzione di beni e servizi essenziali e, non ultimo, per limitare gli effetti negativi che lo shock  produce sulle economie europee. 

Tutti i Paesi europei hanno adottato o stanno adottando misure per contenere la diffusione del virus. Il loro successo dipenderà dalla sincronizzazione, dall’estensione e dal coordinamento con cui i vari Governi attueranno le misure sanitarie di contenimento.

Abbiamo bisogno di allineare le prassi adottate in tutta Europa, basandoci su esperienze pregresse di successo, sulle analisi degli esperti, sul complessivo scambio di informazioni. È necessario ora, nella fase piu’ acuta dell’epidemia. Il coordinamento che tu hai avviato, con Ursula von der Leyen, nelle video-conferenze tra i leader è d’aiuto in tal senso.

Sarà necessario anche in futuro, quando potremo ridurre gradualmente le severe misure adottate oggi, evitando sia un ritorno eccessivamente rapido alla normalità sia il contagio di ritorno da altri Paesi. Dobbiamo chiedere alla Commissione europea di elaborare linee guida condivise, una base comune per la raccolta e la condivisione di informazioni mediche ed epidemiologiche, e una strategia per affrontare nel prossimo futuro lo sviluppo non sincronizzato della pandemia.

Mentre attuiamo misure socio-economiche senza precedenti, che impongono un rallentamento dell’attività economica mai sperimentato prima, abbiamo comunque bisogno di garantire la produzione e la distribuzione di beni e servizi essenziali, e la libera circulazione di dispositivi medici vitali all’interno dell’UE. Preservare il funzionamento del mercato unico è fondamentale per fornire a tutti i cittadini europei la migliore assistenza possibile e la più ampia garanzia che non ci saranno carenze di alcun tipo.

Siamo pertanto impegnati a tenere i nostri confini interni aperti al necessario scambio di beni, di informazioni e agli spostamenti essenziali dei nostri cittadini, in particolare quelli dei lavoratori transfrontalieri. Abbiamo anche bisogno di assicurare che le principali catene di valore possano funzionare appieno all’interno dei confini dell’UE e che nessuna produzione strategica sia preda di acquisizioni ostili in questa fase di difficoltà economica. I nostri sforzi saranno prioritariamente indirizzati a garantire la produzione e la distribuzione delle attrezzature mediche e dei dispositivi di protezione fondamentali, per renderli disponibili, a prezzi accessibili e in maniera tempestiva a chi ne ha maggiore necessità. 

Le misure straordinarie che stiamo adottando per contenere il virus hanno ricadute negative sulle nostre economie nel breve termine. Abbiamo pertanto bisogno di intrapredere azioni straordinarie che limitino i danni economici e ci preparino a compiere i passi successivi. Questa crisi globale richiede una risposta coordinata a livello europeo. La BCE ha annunciato lo scorso giovedì 19 marzo una serie di misure senza precedenti che, unitamente alle decisioni prese la settimana prima, sosterrano l’Euro e argineranno le tensioni finanziarie.

La Commissione europea ha anche annunciato un’ampia serie di azioni per assicurare che le misure fiscali che gli Stati membri devono adottare non siano ostacolate dalle regole del Patto di Stabilità e Crescita e dalla normativa sugli aiuti di Stato. Inoltre, la Commissione e la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) hanno annunciato un pacchetto di politiche che consentiranno agli Stati membri di utilizzare tutte le risorse disponibili del bilancio dell’UE e di beneficiare degli strumenti della BEI per combattere l’epidemia e le sue conseguenze.

Gli Stati membri dovranno fare la loro parte e garantire che il minor numero possibile di persone perda il proprio lavoro a causa della temporanea chiusura di interi settori dell’economia, che il minor numero di imprese fallisca, che la liquidità continui a giungere all’economia e che le banche continuino a concedere prestiti nonostante i ritardi nei pagamenti e l’aumento della rischiosità. Tutto questo richiede risorse senza precedenti e un approccio regolamentare che protegga il lavoro e la stabilità finanziaria.

Gli strumenti di politica monetaria della BCE dovranno pertanto essere affiancati da decisioni di politica fiscale di analoga audacia, come quelle che abbiamo iniziato ad assumere, col sostegno di messaggi chiari e risoluti da parte nostra, come leader nel Consiglio Europeo. 

Dobbiamo riconoscere la gravità della situazione e la necessità di una ulteriore reazione per rafforzare le nostre economie oggi, al fine di metterle nelle migliori condizioni per una rapida ripartenza domani. Questo richiede l’attivazione di tutti i comuni strumenti fiscali a sostegno degli sforzi nazionali e a garanzia della solidarietà finanziaria, specialmente nell’Eurozona. 

In particolare, dobbiamo lavorare su uno strumento di debito comune emesso da una Istituzione dell’UE per raccogliere risorse sul mercato sulle stesse basi e a beneficio di tutti gli Stati Membri, garantendo in questo modo il finanziamento stabile e a lungo termine delle politiche utili a contrastare i danni causati da questa pandemia. 

Vi sono valide ragioni per sostenere tale strumento comune, poichè stiamo tutti affrontando uno shock simmetrico esogeno, di cui non è responsabile alcun Paese, ma le cui conseguenze negative gravano su tutti. E dobbiamo rendere conto collettivamente di una risposta europea efficace ed unita. Questo strumento di debito comune dovrà essere di dimensioni sufficienti e a lunga scadenza, per essere pienamente efficace e per evitare rischi di rifinanziamento ora come nel futuro.

I fondi raccolti saranno destinati a finanziare, in tutti gli Stati Membri, i necessari investimenti nei sistemi sanitari e le politiche temporanee volte a proteggere le nostre economie e il nostro modello sociale.

Con lo stesso spirito di efficienza e solidarietà, potremo esplorare altri strumenti all’interno del bilancio UE, come un fondo specifico per spese legate alla lotta al Coronavirus, almeno per gli anni 2020 e 2021, al di là di quelli già annunciati dalla Commissione.  

Dando un chiaro messaggio di voler affrontare tutti assieme questo shock unico, rafforzeremmo l’Unione Economica e Monetaria e, soprattutto, invieremmo un fortissimo segnale ai nostri cittadini circa la cooperazione determinata e risoluta con la quale l’Unione Europea è impegnata a fornire una risposta efficace ed unitaria. 

Abbiamo inoltre bisogno di preparare assieme “il giorno dopo” e riflettere sul modo in cui organizziamo le nostre economie attraverso i nostri confini, le catene di valore globale, i settori strategici, i sistemi sanitari, gli investimenti comuni e i progetti europei. 

Se vogliamo che l’Europa di domani sia all’altezza delle sue storiche aspirazioni, dobbiamo agire oggi e preparare il nostro futuro comune. Apriamo pertanto il dibattito ora e andiamo avanti, senza esitazione. 

Firmato da

Sophie Wilmès, Primo Ministro del Belgio
Emmanuel Macron, Presidente della Repubblica francese
Kyriakos Mitsotakis, Primo Ministro of Greece
Leo Varadkar, Primo Ministro of Ireland
Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio dei Ministri italiano
Xavier Bettel, Primo Ministro del Lussemburgo
António Costa, Primo Ministro  del Portogallo
Janez Janša , Primo Ministro della Slovenia
Pedro Sánchez, Primo Ministro della Spagna

 

PROSIEGUO

Paul de Grauwe, importante economista di origine belga sostiene che “senza coronabond l’intero progetto europeo scomparirà”. Per coronabond ovviamente bisogna intendere una qualche forma di mutualizzazione del debito indipendentemente dal nome che si voglia dare. Nel frattempo sembra che oggi ad aver silurato l’ipotesi sia stato Kurtz, il Cancelliere austriaco. Figuriamoci.
Gualtieri ripete come un disco rotto che “EU deve condividere rischi. Servono bond comuni”. Galtieri, mettiti l’anima in pace. Non c’è possibilità. E anche se i paesi del Nord Europa convergessero sull’ipotesi appena sarà chiara l’entità del disastro sarà evidente che si tireranno indietro. Io già lo dico da settimane: prepararsi all’impatto. L’Euro non si salva. Non è questione di se, ma di quando.

Sarebbe bene che si pensasse a salvare il salvabile. Che poi in questo caso sarebbe anche l’utile: Mercato Comune, iniziative culturali comuni e libera circolazione delle persone (al netto delle inevitabili restrizioni sanitarie). Salvare questi aspetti è importante al fine di minimizzare i rischi di guerra in Europa. Ripeto, ho detto minimizzare, non annullare. Il rischio c’è per i prossimi anni ed è legato purtroppo a dinamiche non europee.

PROTAGONISTI E COMPARSE

Io credo che il rigetto del documento finale del vertice dei capi di stato e di governo europei di oggi da parte dell’Italia sia un fatto davvero inedito. L’Italia è tradizionalmente il paese che più ha scommesso sul progetto europeo e adesso – in frangenti drammatici – fa ciò che che generalmente faceva la Gran Bretagna. La lettera divulgata stamane e firmata da nove paesi (Italia, Francia, Spagna, Lussemburgo, Belgio, Grecia, Portogallo, Irlanda e Slovenia) delinea chiaramente quella che è la linea di frattura interna all’UE:

👉 Mitteleuropa e Scandinavia capeggiate dalla Germania;
👉Paesi Latini, Mediterranei e anglosassoni capeggiati dalla Francia;

Politicamente il Trattato di Aquisgrana tra Germania e Francia è in pezzi. Ed è in pezzi perchè le condizioni reali pongono Parigi e Berlino su sponde opposte: la Francia, paese in grave difficoltà a causa di #Covid19 e con una situazione economico-finanziaria precaria chiede mutualizzazione del debito, Berlino paese con una situazione economico-finanziaria solida (almeno in apparenza, ma tanto da illudere i tedeschi di superare la crisi da soli) che non ne vuole sentir parlare.

Le due grandi capitali non si sono mosse in prima persona ma hanno lasciato che le seconde linee si scornassero. Austria e Olanda per i tedeschi e Italia e Spagna per i francesi.

Siamo ad un tornante della Storia d’Europa. Io credo che un accordo lo troveranno per questa volta. Ma quando sarà chiara l’entità del disastro economico ancora in corso secondo me la spaccatura definitiva sarà inevitabile. Salvare ciò che è giusto salvare (a partire dal Mercato Unico) non sarebbe sbagliato. Ritornare all’Europa dei primi del ‘900 non sarebbe interesse di nessuno.

1 4 5 6 7 8 9