E’ di grande interesse e attualità questo articolo della “Beijng Review” del 27 luglio, che riporta stralci di un colloquio tra gli accademici Adrian Vermeule e John Pang[1].
Adrian Vermeule è uno dei protagonisti dell’odierna corrente di pensiero cattolica conservatrice statunitense, critica del liberalismo, dei suoi presupposti filosofici, giuridici e politici; una corrente di pensiero che nelle sue analisi si rifà alla tradizione classica europea, greco-romana e cristiana (un altro nome tra tutti, Patrick J. Deneen[2] con il suo fortunato e recente Why Liberalism Failed[3] ).
Qui Vermeule e Pang toccano uno dei temi politico-giuridici più importanti della critica al liberalismo, la concezione classica del bene comune raffrontata con la concezione individualistico-liberale dei “diritti umani”; e delineano le corrispondenze tra la concezione del bene comune propria alla cultura classica europea, e l’analoga concezione cinese di xiaokang (società di moderata prosperità), antica di millenni, e che sta tuttora al centro della cultura politica cinese.
Alla luce della concezione classica di bene comune, viene criticato il concetto di democrazia come sinonimo di liberalismo, l’identificazione tra buon governo e specifiche forme istituzionali, e in sintesi l’universalismo astratto e intrinsecamente imperialistico del pensiero dominante in Occidente.
La critica cattolico conservatrice che elabora questa vivace e fruttuosa corrente di pensiero americana si ricollega alle riflessioni di Rémi Brague[4] e alla pastorale di papa Ratzinger, incentrata sul tentativo di ricostruire il dialogo tra la Chiesa e la società contemporanea sulla base dei preambula fidei[5], le premesse razionali della fede, in una rilettura anche politica della filosofia classica, soprattutto aristotelica.
Difficile sopravvalutare l’importanza e l’attualità di questa corrente critica. Che cosa sono le” democrazie”? Che cosa sono gli “autoritarismi”? Che cosa significa “lotta delle democrazie contro gli autoritarismi”, l’odierna giustificazione occidentale del conflitto tra Stati Uniti, Russia e Cina? Che cosa significa “buon governo”? L’unico buon governo è il governo democratico-liberale, o anche altre forme istituzionali possono governare bene?
Nel dialogo che qui traduciamo, di questo si parla. Se ne parlerà sempre di più negli anni a venire. Buona lettura. Roberto Buffagni
“Il diritto costituzionale americano ha perso di vista la concezione classica secondo cui la legge è maestra di virtù, e deve essere ordinata a beneficio dell’intera comunità“. —Adrian Vermeule, Ralph S. Tyler Jr. Professor di diritto costituzionale presso la Harvard Law School[6]
Tra le concezioni classiche del bene comune di Oriente e Occidente la differenza è piccola, ma le interpretazioni moderne del concetto si stanno allontanando.
Preferiresti essere povero in una nazione ricca o ricco in una nazione povera? Questa domanda ha ispirato un dibattito senza fine dal I secolo d.C., quando lo storico e moralista romano Valerio Massimo disse per la prima volta degli antichi romani che “preferirebbero essere poveri in un impero ricco che ricchi in un impero povero“. Oggi, il sentimento della popolazione negli Stati Uniti è diverso da quello degli antichi romani, secondo il professore della Harvard Law School, Adrian Vermeule, che afferma che l’attuale posizione americana su questo punto è “apparentemente intelligente” ma finisce per “sconfiggersi da sé“.
Via via che un sistema politico diventa sempre più disordinato, sempre più lontano da una prospera comunità che promuove pace, giustizia e abbondanza, le esigenze del bene comune e della stessa legge naturale diventano più visibili, più incalzanti e meno discutibili. Questo è un paradosso suggerito da Vermeule in una recente conferenza tenuta in occasione del lancio del suo nuovo libro Common Good Constitutionalism[7]. “Il diritto costituzionale americano ha perso di vista la sua eredità giuridica classica“, afferma Vermeule.
Il bene comune, come lo definisce la tradizione giuridica occidentale classica, corrisponde al concetto cinese di xiaokang, una società di moderata prosperità. “La centralità del bene comune nelle nozioni cinesi di buon governo è trasmessa dalla sua cultura politica“, ha affermato John Pang, Senior Fellow, Bard College, New York[8]. Si ritiene che la frase sia stata usata per la prima volta per descrivere una vita prospera nel Libro dei Cantici[9], la prima antologia di poesie della Cina, risalente a più di 2000 anni fa.
Per esplorare questa intersezione di concetti che hanno influenzato i sistemi giuridici sia dell’Oriente che dell’Occidente, il senior editor della “Beijing Review”[10] Li Fangfang ha videointervistato il professor Vermeule e il dottor Pang. Ecco alcuni estratti dal colloquio:
Beijing Review: Una diversa comprensione di determinati termini, ad esempio “diritti umani”, ha provocato molte conseguenze politiche ed economiche tra i paesi. Credete che esista una definizione universale del bene comune per la comunità internazionale, che tenga conto delle preoccupazioni dell’Occidente, dell’Est, del Nord e del Sud?
Adrian Vermeule: Sì e no. L’ordinamento classico del diritto occidentale postula che, in linea di principio, il fine proprio al governo temporale è lo stesso in tutte le società: promuovere la prosperità della comunità politica in quanto tale, uno stato di pace, giustizia e abbondanza, e promuovere le precondizioni materiali e sociali di questa prosperità. La prosperità della comunità politica è anche il più elevato bene temporale degli individui che la compongono, nel senso che non è possibile godere pienamente dei beni privati della vita familiare e individuale in una comunità politica impoverita, decadente e violenta, come stiamo sempre più scoprendo negli Stati Uniti.
Tuttavia, il pensiero classico sostiene anche che questo obiettivo generale del governo deve essere attuato in modo diverso nelle diverse comunità politiche, a seconda delle loro circostanze particolari, delle tradizioni, cultura e istituzioni di governo della società in questione. Ciò che importa è che il giudizio prudenziale delle autorità pubbliche sia rivolto al bene comune come sopra definito, piuttosto che al beneficio privato o egoistico. Il governo diretto al beneficio privato, il governo corrotto, è la definizione classica di tirannia; si noti che ciò differisce dalle moderne definizioni di tirannia, incentrate sulla violazione dei diritti liberali, basati sull’autonomia individuale. In contrasto con la democrazia liberale, che mira a imporre un modello istituzionale molto specifico a ogni società in tutto il mondo, rifacendo ogni società a propria immagine, la tradizione classica sostiene che non esiste un tipo di per sé migliore di specifiche forme istituzionali. Ciò che importa sono i fini o gli scopi a cui è dedicato il governo, fatti salvi i vincoli del diritto civile e consuetudinario specifici del sistema politico, del diritto delle genti, della giustizia naturale e del dovere di praticare la virtù pubblica, propria dei governanti. Di nuovo, parlo qui della visione classica, che rispetta le differenze culturali, a differenza della visione liberal-democratica, che è istituzionalmente imperialista.
John Pang: La centralità del bene comune nelle nozioni cinesi di buon governo è trasmessa dalla sua cultura politica. Oggi il governo ha descritto come il suo principale progetto il raggiungimento dello xiaokang per il popolo cinese. Questa è una frase che si rifà al Libro dei Cantici.
Il popolo invero porta un pesante giogo
Ma forse un po’ di conforto (xiaokang) gli potrebbe esser concesso.
Abbiamo a cuore questo centro del regno,
Per assicurare la quiete ai quattro quarti di esso.
Nessuna indulgenza per gli scaltri e gli adulatori
Per ammonire così gli irresponsabili
E per reprimere briganti e oppressori,
Che non temono la luminosa volontà [del Cielo].
E dunque mostriamoci benevoli ai lontani, e prestiamo aiuto ai vicini; —
Instaurando così [il trono del] nostro re.
—Min Lao, poesia tradotta dal sinologo scozzese James Legge[11]
Nella sua conferenza lei ha usato la citazione “Nessun uomo è un’isola“. Essa coincide con l’osservazione del presidente cinese Xi Jinping al vertice di Pechino del Forum sulla cooperazione Cina-Africa 2018, secondo il quale “Nessuno che si isoli su una singola isola avrà un futuro condiviso“. Il vantaggio di dare la priorità all’intera comunità quando si affrontano i problemi è un concetto ampiamente compreso in Cina. Secondo lei, cosa dovrebbero fare le persone per bilanciare il beneficio individuale e quello collettivo, quando devono decidere tra di essi? E quale ruolo ha il sistema giuridico, nel facilitare questo equilibrio?
Adrian Vermeule: La citazione completa è di John Donne[12], un poeta inglese dell’inizio del 17° secolo, e dice: ” Nessun uomo è un’isola, completo in sé stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto“. Quali che fossero le intenzioni originali di Donne, se leggiamo il suo aforisma come un commento sociale, mi colpisce il parallelismo con la citazione del presidente Xi. Per dirla in altro modo, Robinson Crusoe, abbandonato da solo su un’isola, è in un certo senso perfettamente libero, ma in un senso più profondo non è libero, perché non può godere dei benefici di una civiltà comune.
Dagli anni ’60, la malattia dell’individualismo aggressivo ha invaso la vita intellettuale, la cultura e la politica americane. Nella visione classica, invece, il bene comune della comunità è il più elevato bene temporale anche per gli individui. In questa concezione, se posso disquisire un po’, non si tratta di bilanciare beni individuali e collettivi, o di far calpestare i beni individuali dalle volontà della maggioranza. Piuttosto, nel contesto classico gli stessi diritti degli individui sono sempre, fin dall’inizio, ordinati al bene comune, e la loro portata e il loro peso sono definiti di conseguenza. La tradizione classica quindi riconosce eccome i diritti, ma li giustifica in un modo molto diverso da quello dell’individualismo liberale. Classicamente, i diritti non sono giustificati sul terreno liberale dell’autonomia individuale, ma nella misura in cui il riconoscimento di tali diritti avvantaggia la comunità.
John PangPer quale ragione molti americani preferirebbero essere ricchi in una nazione povera piuttosto che essere poveri in una nazione ricca, un’idea che a suo parere “si sconfigge da sé”? Che ruolo giocano la legge e la moralità in una società del genere?
Adrian Vermeule: È difficile districare tutte le influenze, materiali e culturali, che hanno prodotto questo stato di cose. Basti rilevare che tra tutti, spiccano due dinamiche. Una è che le élites americane sono sempre più distaccate dalle opinioni e dagli interessi delle persone che governano – distaccate economicamente, culturalmente, persino geograficamente. Vedono il popolo non come concittadini del cui benessere sono responsabili, ma come masse aliene che rappresentano una minaccia per la “democrazia”, la parola con cui le élites intendono il liberalismo. Un’altra dinamica nel campo del diritto, e per certi versi tema del mio Common Good Constitutionalism, è che il diritto costituzionale americano ha perso di vista la concezione classica secondo cui la legge è maestra di virtù, e deve essere ordinata a beneficio dell’intera comunità. Invece, la nostra legge è sempre più una carta dei diritti individuali basati sull’autonomia liberale – una visione che serve gli interessi delle élites benestanti molto meglio di quanto non serva il benessere del popolo nel suo insieme, che generalmente soffre di più per il divorzio facile, il dissolversi delle strutture familiari e il dominio delle grandi corporations sull’economia.
Le élites liberali americane si immaginano per così dire di fluttuare al di sopra della società. Eppure, penso che sia diventato chiaro anche a loro che alla fine dei conti si trovano in uno spazio concreto, in una comunità politica geografica, e che nel bene o nel male, non possono separarsi completamente da quella comunità, anche se vivono in compound recintati e in genere tentano di isolarsi dalla società sempre più decadente, conflittuale e disordinata che li circonda. Piaccia o no, in una società comune tutti finiscono per condividere un comune destino.
John PangNegli anni ’30 Lin Yutang, un famoso scrittore cinese, paragonò il senso giuridico occidentale con quello cinese con il criterio della sua osservanza. ‘Una costituzione presuppone che i nostri governanti possano essere criminali che abuseranno del loro potere e violeranno i nostri diritti, caso in cui useremmo contro di loro la costituzione come un’arma per difenderci’, ha scritto. Proseguendo il confronto, ha detto che la concezione cinese del governo è quella di un governo di genitori o di un governo di gentiluomini, che dovrebbero prendersi cura degli interessi del popolo come genitori nelle cui mani il popolo ripone piena fiducia. Potrebbe condividere con noi le sue intuizioni sulle principali differenze tra il sistema politico statunitense e quello cinese? In quali aspetti pensa che i due paesi possano imparare l’uno dall’altro?
Adrian Vermeule: Uno dei punti principali del libro è che gli studiosi di diritto americani, dalla seconda guerra mondiale, hanno costruito una “tradizione inventata” che ha falsificato e riscritto la storia e i principi dell’ordine costituzionale americano. Abbandonando la classica focalizzazione sul bene comune come fine appropriato del governo, i teorici legali americani, sia di sinistra che di destra, hanno adottato un approccio che è sia più positivista (o, più precisamente, finge di essere più positivista) e più individualista rispetto alla tradizione classica. In questo approccio, il diritto costituzionale è visto principalmente come un modo per garantire i diritti individuali, giustificati dal riferimento all’autonomia liberale, contro uno Stato minaccioso. Il costituzionalismo è, come nella diagnosi di Lin Yutang, principalmente un’arma di autodifesa per una popolazione sospettosa dei suoi governanti.
Ma faccio notare che questa non è la concezione classica del costituzionalismo, e sta diventando chiaro che questa concezione ha prodotto almeno tanti mali di quanti ne ha evitati. Quindi, non sottoscriverei alcuna posizione per la quale l’unica versione del costituzionalismo sarebbe la versione liberale. Le dinastie cinesi classiche avevano certamente costituzioni con la “c” minuscola, nel senso di principi normativi fondamentali del diritto politico che guidavano la concezione di quali dovrebbero essere i fini propri alle autorità pubbliche, anche se non avevano costituzioni scritte, o costituzioni fondate sui diritti liberali. Avevano anche lo stato di diritto, come attestano (ad esempio) gli elaborati codici legali e i sistemi giudiziari della dinastia Qing; ci sono molti esempi di giudici cinesi che hanno deciso che le autorità di livello inferiore avevano emesso ordini amministrativi o decretato pene erronee o troppo severe. Più in generale, come sosteneva un famoso libro di Charles Howard McIlwain[13], bisogna distinguere tra costituzionalismo antico e moderno. Non tutte le costituzioni sono moderne costituzioni scritte e non tutte le costituzioni scritte sono costituzioni liberali. In effetti, come sostengo, credo che nemmeno la costituzione scritta americana sia meglio intesa se la si pensa come costituzione liberale, ossia come è stata interpretata dalla seconda guerra mondiale in poi.
John Pang: Come caratterizzare quindi la base filosofica soggiacente al sistema giuridico cinese? Dove si trova la continuità tra il suo passato e il suo presente, tra Oriente e Occidente? Suggerirei che la si ritrova nella persistenza delle nozioni fondamentali di ordine e armonia, viste non solo nelle sue tradizioni legali e filosofie politiche, ma in una durevole teologia politica che sta alla base delle scuole contrastanti di pensiero politico, siano esse taoiste, buddiste, confuciane o legiste [14] .
La continuità della pratica giuridica cinese, data la sua turbolenta storia recente, va ricercata nella continuità della sua cultura politica, piuttosto che nella continuità istituzionale formale. L’orientamento di questa cultura verso il bene comune non è trasparente per la prospettiva liberale moderna, ma è anche quello della tradizione classica dell’Occidente, e quello di ogni cultura storica che abbia mai abitato la terra.
Possiamo fare molto meglio che tentar di tradurre le concezioni cinesi di ordine cosmico, naturale e umano in termini occidentali contemporanei, vale a dire liberali, che sono versioni impoverite di concetti un tempo ricchi, e corrodono la comunità politica e sociale. Se anche in Occidente il “diritto” non significa più quel che significava un tempo, facili paragoni che inevitabilmente finiscono per giudicare la prassi cinese in questi termini, mentre il Paese si sta riprendendo da un secolo di violento incontro con il modernismo e il liberalismo giuridico, sono doppiamente depauperanti. Non è una ritirata nel relativismo culturale, o un tentativo di instaurare un contro-eccezionalismo cinese [speculare all’eccezionalismo americano NdT]. La necessità di costruire ponti per il dialogo non è mai stata così urgente. La solida sponda dall’altra parte del fiume è la tradizione occidentale classica, articolata brillantemente per il nostro tempo dal professor Vermeule in Common Good Constitutionalism.
Gli osservatori di ciò che Ray McGovern, l’ex analista senior della CIA che si è allontanato bene dalla riserva, ha soprannominato il MICIMATT (complesso militare-industriale-congressuale-intelligence-Media-Accademia-Think-Tank) ha avuto una giornata campale la scorsa settimana, dato che un un branco di MICIMATTers si sono radunati durante una festaospitato dall’Aspen Security Institute nei miti dintorni di Aspen, in Colorado, per discutere le questioni del giorno. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di ascoltare una serie di panjandra tra cui il direttore della CIA William Burns, il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan, il segretario dell’aeronautica Frank Kendall, il sottosegretario di Stato Victoria Nuland, il vice segretario al Tesoro Wally Adeyemo, relitti di precedenti amministrazioni come Condoleezza Rice , i capi di stato maggiore delle forze armate statunitensi del Nord, del Sud, dei comandi per le operazioni speciali e lo spazio, oltre ad altri leader di pensiero del consenso bipartisan sulla guerra e l’aggressione, consegnano messaggi allegri di magniloquenza trionfale. È interessante notare, tuttavia, che non ho individuato alcun rappresentante dei principali appaltatori di armi come Lockheed o Raytheon nella formazione.
Alcune cose meglio non considerate
Presenti a profusione, d’altra parte, erano i sostenitori dei media per il consenso come David Ignatius del Washington Post, Jim Sciutto della CNN e Mary Louise Kelly, co-conduttrice di All Things Considered di NPR (a patto che le cose in esame non si allontanino dalla linea del partito.) Kelly, ad esempio, ha moderato una discussione su “L’esercito americano sta innovando abbastanza velocemente?” con il comandante dell’Office of Naval Research, nonché un imprenditore tecnologico, in cui le risposte risuonavano di droni, intelligenza artificiale e altre eccitanti possibilità high tech, ma mancavano di qualsiasi riferimento al record quasi perfetto della US Navy di fallimento con schemi innovativi come il cacciatorpediniere di classe Zumwalt “stealth” ($ 12 miliardi e oltre, ma del tutto privo di armi offensive) o il programma Littoral Combat Ship (ben oltre 11 miliardi di dollari e così disastroso che la stessa Marina vuole demolire metà della flotta).
Guida di Wally al prezzo del petrolio
Tuttavia è stata una discussione sul più grande conflitto attualmente in corso, la guerra economica globale condotta dalla coalizione controllata dagli Stati Uniti contro la Russia, che ha attirato la mia attenzione. Come dovrebbero sapere i lettori di questo sottogruppo, questa guerra non è andata così bene per la parte statunitense, poiché il rublo è andato sempre più rafforzandosi, l’inflazione russa è in calo, la banca centrale russa sta tagliando costantemente i tassi di interesse e per tutto il tempo l’Europa trema per paura di un taglio delle forniture russe di petrolio e gas.
Ma la speranza sgorga eterna, come ha dimostrato il vice segretario al Tesoro Wally Adeyemo ad Aspen. Interrogato dall’interlocutore Ignatius su come gli Usa intendano aumentare la pressione delle sanzioni su Putin, Adeyemo ha rivelato la sua profonda padronanza della teoria economica, spiegando che “più petrolio equivale a prezzi più bassi del petrolio”. (In realtà, non è così, grazie agli sforzi tradizionali e determinati dell’industria petrolifera per limitare la produzione, così come alla massiccia speculazione di Wall Street nei futures sul petrolio, facendo salire i prezzi anche quando c’è un’offerta abbondante. Ma non importa.) Quindi, ha continuato Adeyemo, “gli Stati Uniti devono immettere più petrolio nel mercato”. Buona fortuna. Come potrebbe dirgli il presidente Biden, persuadere i principali produttori di petrolio come l’Arabia Saudita ad aumentare la produzione è più facile a dirsi che a farsi, o, nel caso del recente appello di Biden a Mohammed Ben Selman, non lo si fa affatto.
Realtà distaccata.
La seconda parte del piano generale di Adeyemo consiste in uno schema già ampiamente violato per limitare le entrate petrolifere di Putin utilizzando il dominio occidentale del mercato assicurativo marittimo. Il prezzo a cui la Russia potrebbe vendere il suo petrolio sarebbe fissato a un livello che consentirebbe un piccolo profitto, ma non di più. Solo le petroliere che trasportano petrolio con un prezzo di quel livello avrebbero ottenuto l’assicurazione. “Questo è un modo per ridurre le loro entrate”, ha annunciato Adeyemo con sicurezza, promettendo che il piano sarebbe stato operativo entro la fine dell’anno. Il fatto che il Tesoro stia ancora promuovendo lo schema come un elemento chiave del piano generale di Washington per mettere in ginocchio Putin mostra quanto Washington sia diventata distaccata dalla realtà. Vari specialisti che capiscono il mercato petrolifero piuttosto meglio di Adeyemo e chiunque altro stia spingendo lo schema hanno dettagliato i suoi difetti. Tra i più chiari c’è Christof Rühl, ricercatore senior presso il Center on Global Energy Policy della Columbia University ed ex capo economista presso BP. Come ha spiegato in un podcast intervista con il sito di notizie sul business dell’energia BNE Intellinews, subito dopo la prima divulgazione del piano di price cap, non funzionerà, perché, semplicemente, “il petrolio è fungibile”. A differenza del gas, non dipende in gran parte dalla distribuzione dei gasdotti, ma può essere spostato ovunque sulle navi. Pertanto, piuttosto che sottomettersi al regime del price cap, i russi dirigerebbero semplicemente più esportazioni in Asia dove, soprattutto, c’è concorrenza tra “un’intera pletora di acquirenti, inclusa l’India, che farebbero tutti un’offerta l’uno contro l’altro”, facendo così aumentare il prezzo che i russi avrebbero ricevuto per il loro petrolio. Se i russi fossero ancora insoddisfatti del prezzo che stavano ottenendo, tutto ciò che dovrebbero fare sarebbe ridurre l’offerta. Come Adeyemo dovrebbe capire, meno petrolio significa prezzi più alti, anche negli Stati Uniti, dal momento che gli indiani, che hanno notevolmente aumentato le loro importazioni di petrolio russo, sono impegnate a raffinarlo e venderlo non solo in Europa, ma anche, secondo Rühl, negli Stati Uniti Inoltre, il governo indiano ha recentemente certificato l’intera flotta di petroliere russe, rendendola idonea alla copertura assicurativa indiana. Come membro del panel del podcast Chris Weafer, CEO di Macro Advisory, ha esclamato dei guerrieri economici occidentali, “su quale pianeta vivono?”
La stessa domanda potrebbe essere applicata ai conferenzieri felici ad Aspen.
Un articolo particolarmente importante non solo per comprendere la situazione economica in Russia, tutt’altro che esente da carenze e problemi, ma priva della drammaticità, così come rappresentata dalla narrazione delle élites a direzione statunitense. La rilevanza si deduce da due altri aspetti significativi per tutte le formazioni socio-economiche e i relativi centri decisori connessi: la progressiva regionalizzazione delle economie corrispondente alla incipiente formazione di aree di influenza multipolari; la progressiva centralizzazione del controllo dei flussi economici fondamentali tra le varie aree da parte delle potenze virtualmente egemoni. Segno che le dinamiche economiche e geoeconomiche stanno perdendo sempre più la relativa autonomia di azione di cui potevano godere nella fase di globalizzazione tendenzialmente unipolare. Una tematica apertamente e violentemente visibile nell’acceso confronto politico negli Stati Uniti; che traspare ancora sotto traccia in Cina, in quanto paese emergente in grado e ancora impegnata ad approfittare ulteriormente, più degli altri, delle vecchie dinamiche della globalizzazione e di un approccio multilaterale alle dinamiche geopolitiche; del tutto rimossa, non a caso, tra le élites subordinate e sottomesse dell’area occidentale, in prima fila quelle dell’Italia, del tutto impreparate ed indisponibili ad affrontare, da protagoniste o quantomeno da compartecipi, gli spazi e i rischi offerti dalla nuova situazione. Questi ultimi, i predestinati a subire i contraccolpi più devastanti. Nella sempre più ampia zona grigia che si va estendendo nel mondo, una serie di paesi intraprendenti di media potenza impegnati in politiche sempre più pragmatiche e disinvolte. Buona lettura, Giuseppe Germinario
miei colleghi dell’Istituto per la previsione economica dell’Accademia delle scienze (INP-RAN in russo) con cui la CEMI organizza dal 1991 il seminario franco-russo sullo sviluppo della Russia, hanno pubblicato contemporaneamente un documento molto ampio (296 pagine) sul potenziale di crescita della Russia[1], un documento che ha mobilitato quasi tutti i ricercatori INP-RAN e un’analisi dell’andamento del PIL russo per la seconda metà del 2022[ 2]. Quest’ultimo testo è stato prodotto dal team del mio collega e amico Alexandre Shirov. Questi due documenti, diversi per forma e contenuto, sono oggi molto importanti nel contesto creato dalla guerra in Ucraina scatenata dalla Russia il 24 febbraio 2022. Mi è sembrato quindi fondamentale presentarli ai lettori francesi. .
Ho quindi stabilito una traduzione della sintesi della relazione scientifica sul potenziale di crescita, nonché del testo molto più breve relativo alle tendenze recenti nell’evoluzione del PIL russo.
Prego in anticipo i miei lettori di perdonarmi per una traduzione indubbiamente imperfetta e, comunque, un po’ grossolana. Queste opere non sono opere letterarie e la loro disponibilità immediata mi sembrava dovesse prevalere su ogni sforzo di stile._Jacques Sapir
I. Il potenziale di crescita dell’economia russa: analisi e previsioni.
Relazione scientifica (riassunto) – INP-RAN – Luglio 2022
I cambiamenti fondamentali e drammatici della situazione geopolitica e geoeconomica nella primavera del 2022 hanno trasformato qualitativamente la natura dell’ambiente in cui opera ora l’economia russa, nonché i principi stessi del suo sviluppo. Il modello di integrazione nel mercato mondiale, e soprattutto di integrazione nell’economia europea, che si era sviluppato negli ultimi 30 anni, è ora in crisi e, a quanto pare, non sarà mai più lo stesso. Questo non significa abbandonare il principio dell’apertura al mercato mondiale, ma cambia radicalmente la natura delle relazioni economiche esterne con i paesi sviluppati.
In queste condizioni, è importante comprendere le potenziali opportunità a disposizione dell’economia russa. Questo rapporto dell’Institute for Economic Forecasting (INP-RAN) è dedicato alla valutazione del potenziale di crescita economica esistente in Russia nel periodo precedente la crisi del 2022. Comprendere questo potenziale consentirà di costruire una strategia efficace per il ristrutturazione tecnologica dell’economia russa nelle nuove condizioni.
La crescita economica potenziale è intesa, nella presente relazione, come un insieme di condizioni e fattori che assicurano il massimo incremento possibile della produzione e/o dell’utilizzo (consumo) in base alle risorse disponibili nel Paese. Questa definizione riflette la dualità del concetto di “potenziale di crescita economica”:
da un lato, è una valutazione delle opportunità di crescita disponibili
d’altra parte, è una descrizione dei suoi limiti.
Una valutazione del potenziale di crescita a medio e/o lungo termine è necessaria per determinare, in un primo momento, le priorità della politica di sviluppo socioeconomico, tenendo conto dei vincoli di risorse esistenti e di un possibile insieme di misure di politica economica ; secondo, prospettive a lungo termine per lo sviluppo dell’economia nazionale, libera dall’influenza di molti shock di mercato.
Il rapporto contiene 6 capitoli e applicazioni.
1. I fattori materiali di crescita
La prima sezione del rapporto contiene un’analisi dello spazio di crescita, che, da un lato, è determinato dalla capacità dei mercati esterno e interno, e, dall’altro, dallo stato del potenziale produttivo e della produzione efficienza ad esso associata.
Vi è un’elevata probabilità che si formi uno scenario di regionalizzazione dell’economia mondiale, in cui il tasso di crescita del PIL mondiale supererà il tasso di crescita delle esportazioni mondiali. Questo costituisce quindi quello che chiameremo scenario di base. Ad essa ci opponiamo uno scenario di continuazione inerziale della globalizzazione, che sembra improbabile.
Tabella 1
Al tempo stesso, sia nello scenario di prosecuzione del trend di globalizzazione, sia con il predominio della regionalizzazione dell’economia mondiale (scenario di base), si prevede un aumento della domanda di materie prime. Ciò sosterrà lo sviluppo dell’economia russa e del suo complesso merceologico, anche di fronte al deterioramento delle relazioni con i paesi sviluppati.
I prodotti diversi dalle materie prime svolgeranno un ruolo significativo nelle esportazioni totali nella migliore delle ipotesi oltre il 2040. Se i prezzi degli idrocarburi rimarranno relativamente bassi, la quota delle materie prime nelle esportazioni potrebbe scendere dal 74% nel 2019 al 63% nel 2035, mentre la quota degli idrocarburi dal 61% % al 47%.
Condizione necessaria per lo sviluppo sostenibile dell’economia russa è quindi la crescita dell’efficienza della sua produzione. Un importante indicatore dell’efficienza della produzione settoriale è la produttività dell’uso delle risorse primarie, che è l’inverso del consumo materiale delle risorse primarie, mostrando la quota di valore aggiunto della trasformazione. La crescita della produttività nell’economia è dovuta a cambiamenti tecnologici e strutturali.
Grafico 1
Per garantire il tasso di crescita a lungo termine dell’economia russa al livello del 2,5%-3% annuo, sarà necessario aumentare la produttività delle risorse primarie di almeno il 2,5% annuo. Allo stesso tempo, tassi di crescita della produttività del 2,5-3% all’anno richiedono notevoli sforzi di investimento. Solo pochi paesi, tra cui Cina e India, sono stati in grado di farlo negli ultimi anni. È anche importante tenere conto del fatto che le industrie hanno diverse possibilità per migliorare il livello tecnico della produzione. Le industrie con tecnologie consolidate ad alta intensità di capitale e una struttura produttiva conservativa, come la raffinazione del petrolio o la metallurgia, non possono contare su un rapido aumento del livello tecnico di produzione e, di conseguenza, su un forte contributo del progresso scientifico e tecnico alla crescita della produzione.
Allo stesso tempo, l’agricoltura e l’edilizia, a causa dei cambiamenti intrasettoriali e territoriali, nonché delle nuove tecnologie, possono produrre un progresso tecnico molto rapido. Indubbiamente, il potenziale per il progresso tecnologico nell’ingegneria, nelle comunicazioni e nelle telecomunicazioni è grande, e questo ci si può aspettare anche in un certo numero di industrie di servizi.
Non meno importante è l’analisi dello stato degli impianti produttivi. La modernizzazione dell’industria manifatturiera avvenuta negli ultimi 20 anni è caratterizzata da un aumento della capacità produttiva di quasi una volta e mezza (da 1,4 a 2 volte nella maggior parte dei settori). La quota di “vecchie capacità” (commissionate prima del 2000) è insignificante nella maggior parte dei settori, ad eccezione dell’industria chimica (dove è stimata al 44%) e della metallurgia (62%). L’età media del capitale fisso è di circa 12 anni. In generale, la situazione della modernizzazione della capacità può essere definita soddisfacente nei segmenti delle materie prime e della produzione alimentare. Tuttavia, nell’ingegneria meccanica e nella produzione di prodotti non alimentari “tecnologicamente complessi”, lo stato delle capacità non può essere considerato soddisfacente. Il rinnovo delle capacità è avvenuto in gran parte attraverso l’installazione di impianti di assemblaggio tecnicamente semplici. In generale, si deve parlare del potenziale di capacità competitive inutilizzate, il cui livello può essere stimato almeno al 10% della produzione nel 2021.
Un aumento significativo del reddito reale della popolazione dall’inizio degli anni 2000 non ha comportato un cambiamento nella struttura dei costi di consumo della popolazione. Questo rimane stabile. Inoltre, la quota della spesa alimentare delle famiglie resta estremamente elevata. Allo stesso tempo, il consumo di cibo in Russia è abbastanza vicino al punto di saturazione. Data la crescita del reddito delle famiglie, la maggior parte dell’aumento della spesa per consumi, secondo le nostre stime, sarà destinato all’acquisto di case, manutenzione auto, servizi di trasporto, eventi ricreativi e culturali, nonché servizi sanitari e educativi a pagamento .
Le capacità di produzione e distribuzione esistenti nel Russian Fuel and Energy Complex (TEC) sono in grado di soddisfare la domanda di energia in qualsiasi scenario costruttivo per lo sviluppo dell’economia russa. Nell’ambito della transizione verso una politica di decarbonizzazione, le industrie del complesso energetico ed energetico russo (TEC) possono modernizzare le proprie capacità e allo stesso tempo ridurre le emissioni di gas serra. Ciò rende il complesso energetico ed energetico russo lo strumento più importante per risolvere i problemi dell’agenda climatica .
Nel contesto dei mercati globali in rapida evoluzione, il sistema di regolamentazione russo nel settore energetico deve rispondere rapidamente alle sfide emergenti. Si tratta di questioni relative alla tariffazione e alla tassazione nel mercato interno dell’energia, al mantenimento della competitività e all’aumento dell’efficienza nel settore dell’energia.
Nell’area del complesso agroindustriale (APK), la politica dovrebbe alleviare i vincoli esistenti sulla domanda interna ed esterna. Ciò contribuirà alla crescita della produzione agricola nazionale. Tale politica strutturale può essere attuata mediante varie misure quali:
assistenza sociale mirata alle famiglie a basso reddito;
ulteriori contributi federali a sostegno dei programmi regionali per lo sviluppo dell’agricoltura nei soggetti “periferici” della Federazione Russa, che hanno un notevole potenziale di risorse per la crescita della produzione agricola, ma sono caratterizzati da bassa redditività e un livello tecnologico arretrato dell’agro- complesso industriale;
sovvenzioni per il trasporto interregionale e l’esportazione di prodotti agricoli provenienti da regioni lontane dai principali mercati nazionali ed esteri.
Le misure più efficaci per regolare il mercato interno e garantire la sicurezza alimentare sono i meccanismi di approvvigionamento e intervento (prezzi e quantità) sui prodotti di base, nonché le sovvenzioni ai produttori agroalimentari (con obbligo di fornire prodotti al mercato interno a prezzi ridotti per l’importo della sovvenzione).
Uno dei mercati nazionali più importanti è il mercato automobilistico. Negli scenari considerati nel rapporto, il livello dell’offerta di trasporto su strada aumenterà, ma a ritmi diversi. Nello scenario di limitazione dell’uso dei veicoli personali nelle grandi città, la capacità del mercato delle auto private entro il 2040 potrebbe raggiungere i 3,4 milioni di veicoli. In generale, il potenziale di crescita del mercato delle autovetture è ampio e il suo sviluppo può avere un grave impatto sulla formazione di indicatori macroeconomici.
Le possibilità di sostituzione delle importazioni assumono particolare importanza di fronte alle pressioni esterne sull’economia russa. Secondo le stime ottenute, la realizzazione del potenziale di sostituzione delle importazioni e di crescita delle esportazioni fino al 2040 è in grado di garantire un aumento della produzione nel complesso chimico (di circa 1,8 volte), nell’industria del legno (1,6-1,7 volte), ingegneria meccanica e metallurgia (1,4-1,5 volte).
Il mercato più importante che influenza lo sviluppo dell’economia è il mercato delle costruzioni. Le stime mostrano che, tenendo conto delle restrizioni esistenti, nonché delle possibilità di aumentare il volume di costruzione di alloggi, il volume potenziale di messa in servizio di alloggi per abitante in futuro fino al 2040 può raggiungere 0,75 m². m/persona nell’anno. Naturalmente, un tale volume di commissioning implica la disponibilità di capacità di costruzione, il loro personale con personale qualificato, lo sviluppo del mercato dei materiali da costruzione, l’uso di nuove tecnologie nell’edilizia, il sostegno istituzionale e finanziario per il rafforzamento dei lavori di costruzione.
2. Demografia
Il problema del declino demografico della popolazione russa merita senza dubbio la massima attenzione. Allo stesso tempo, l’evoluzione dei numeri dipende dalle principali tendenze demografiche: fertilità, mortalità e migrazione, ognuna delle quali merita di essere esaminata separatamente.
La politica demografica e sanitaria ha un effetto limitato sull’evoluzione della popolazione. Tuttavia, il compito di stabilizzare la popolazione può essere efficacemente risolto con l’aiuto di una gerarchia ben strutturata degli obiettivi di sviluppo della popolazione e di una politica volta a migliorare la salute della popolazione.
Uno degli elementi chiave dell’agenda demografica è il tasso di natalità. I confronti internazionali mostrano che il tasso di natalità in Russia è paragonabile a quello della maggior parte dei paesi con un livello di sviluppo socioeconomico simile e superiore.
Dall’inizio degli anni 2000 l’indice sintetico di fertilità, cioè che non dipende dalle onde demografiche, è in costante aumento. Nel 2014-2016 ha quasi raggiunto il livello di 1,8 figli per donna. C’erano tutte le ragioni per credere che avrebbe continuato a crescere. Tuttavia, in pochi anni, il tasso è sceso drasticamente a 1,5 figli per donna (2019-2020). È un importante indicatore indiretto del grado di ottimismo sociale e di fiducia nel futuro della popolazione. Sarebbe quindi sbagliato ritenere che la situazione delle nascite sia stabile e non dipenda dai parametri di sviluppo economico. Sono necessarie azioni per mantenere il tasso di natalità e rafforzare la famiglia, nonché per migliorare il livello e la qualità della vita nel Paese.
Il tasso di mortalità in Russia, nonostante il trend positivo osservato fino alla pandemia di coronavirus, rimane estremamente elevato (soprattutto per la popolazione maschile), cosa inaccettabile per un Paese con un tale livello di sviluppo economico e potenziale umano.
Al fine di ridurre rapidamente il tasso di mortalità, occorre prestare particolare attenzione alle cause di morte, che consentiranno di concentrare gli sforzi sulle misure più efficaci nel campo della salute, delle politiche sociali, ecc. Attualmente, i gruppi aggregati più importanti di cause di morte sono la mortalità per cause esterne e le malattie del sistema circolatorio. Con l’aumento dell’aspettativa di vita, è necessario prestare sempre più attenzione ai problemi associati al cancro.
Tra i principali fattori che influenzano sia l’alto tasso di mortalità che il calo della natalità, si annovera il reddito insufficiente di una parte significativa della popolazione del Paese. La crescita dei livelli di reddito, la loro distribuzione più equa ed efficiente, la lotta alla povertà, la continua attuazione di misure di politica familiare che hanno dimostrato la loro efficacia sono misure che daranno impulso allo sviluppo demografico del Paese, influenzando la dinamica delle nascite e dei decessi.
In questo contesto, la migrazione dovrebbe essere vista come un fattore complementare alla politica demografica. In definitiva, l’entità dei flussi migratori dovrebbe essere determinata dal tasso di crescita economica e dal livello di sviluppo tecnologico dell’economia. Allo stesso tempo, ovviamente, bisogna tener conto di un limite naturale: la capacità della società di integrare un certo numero di migranti.
Secondo lo scenario demografico di base, la popolazione della Russia entro il 2035 sarà di 143,9 milioni di persone. Nella maggior parte dei casi, la conservazione della popolazione sarà determinata da una diminuzione della mortalità e da un aumento della natalità. Il maggior contributo all’aumento dell’aspettativa di vita fino al 2035 sarà dato dalla diminuzione della mortalità per cause esterne e malattie del sistema circolatorio. Con un aumento generale dell’aspettativa di vita degli uomini nel 2019-2035 dell’ordine di 6,8 anni, il contributo della riduzione del livello di mortalità per cause esterne e malattie del sistema circolatorio, secondo le previsioni dello scenario di riferimento, saranno circa 5 anni.
3. Sviluppo scientifico e tecnico
I problemi dello sviluppo scientifico e tecnico in Russia saranno determinati sia dal contesto globale che dai suoi processi interni. Si tratta in primo luogo della necessità di compensare, attraverso lo sviluppo scientifico e tecnologico, la potenziale carenza di manodopera, la riduzione dell’affitto delle materie prime e, ovviamente, le restrizioni economiche estere.
La distribuzione dei finanziamenti aziendali per la ricerca e lo sviluppo (R&S) in tutto il mondo riflette chiaramente il processo di concentrazione delle risorse finanziarie, scientifiche e tecniche in un piccolo gruppo di paesi così come nelle grandi società transnazionali (TNC). Queste multinazionali si concentrano sul finanziamento di tecnologie biologiche e digitali avanzate, principalmente legate allo sviluppo di software e alla fornitura di servizi sotto forma di “piattaforma” che utilizza un insieme di tecnologie di intelligenza artificiale. Ognuna di queste grandi società tecnologiche stanzia annualmente più risorse finanziarie per finanziare la propria ricerca e sviluppo rispetto a quelle che la Russia spende in tutte le aree della ricerca e sviluppo da tutte le fonti di finanziamento.
In queste condizioni, le limitate risorse finanziarie dei paesi in via di sviluppo, inclusa la Federazione Russa, rendono impossibile fissare obiettivi strategici nel campo della politica scientifica e tecnologica in previsione di un rapido effetto economico. Pertanto, l’ovvia priorità dovrebbe essere una strategia collettiva per lo sviluppo scientifico e tecnologico, in particolare la creazione e lo sviluppo di un ecosistema digitale unico con paesi amici, e il suo obiettivo principale è proteggere la sovranità tecnologica e il finanziamento mirato di alcuni dei più aree critiche della R&S.
I mercati settoriali e tecnologici più promettenti per la scienza russa sono:
tecnologie nel campo delle produzioni agroalimentari; industrie estrattive; prodotti chimici e petrolchimici; ingegnere meccanico; biotecnologie, farmacologia e medicina; tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Il superamento dei limiti esistenti dello sviluppo scientifico e tecnologico richiede l’attuazione di una serie di azioni:
La modernizzazione della scienza è un’area chiave che garantisce l’attuazione delle altre due aree. Il suo elemento principale è il rinnovamento delle basi tecniche e umane della scienza. Per fare ciò, è necessario riorientare la scienza dell’“inerzia” seguendo l’agenda globale per soddisfare le specifiche esigenze di sviluppo dell’economia russa.
Sviluppo di progetti rivoluzionari. I risultati dei progetti tecnologici attuati dallo Stato dovrebbero essere comunicati alle imprese private (compresi i progetti volti a creare una base tecnologica per lo sviluppo futuro).
Miglioramento tecnologico delle industrie di massa. Stiamo parlando, prima di tutto, della modernizzazione tecnologica delle imprese russe nel settore reale dell’economia sulla base del sistema nazionale di innovazione e, per le organizzazioni scientifiche, dell’orientamento alla domanda delle imprese.
4. Imprese e Istituzioni
La dinamica economica dell’economia russa è attualmente influenzata dai vantaggi istituzionali accumulati negli ultimi decenni per alcuni gruppi di imprese rispetto ad altri. Sono state formate strutture multilivello, in cui un’impresa a un livello più alto nella gerarchia riceve quella che può essere definita una rendita istituzionale e, di conseguenza, domina regolarmente l’impresa ai livelli più bassi nella gerarchia. Negli ultimi anni tali gerarchie si sono rafforzate sia nell’economia russa che mondiale, le barriere tra i livelli si stanno allargando, le aziende stanno prendendo piede nel loro “strato”, trovandosi di fatto in una “trappola” istituzionale.
La concentrazione delle imprese in determinati settori dell’economia e il loro consolidamento intorno al gruppo delle imprese leader di mercato riflette i cambiamenti qualitativi nell’architettura dei mercati, l’aumento del predominio esplicito o implicito e la formazione di barriere e trappole istituzionali. Può manifestarsi altri fattori istituzionali legati allo sviluppo dei “poli di crescita”, alla politica fiscale regionale o settoriale, al sostegno all’export, allo sviluppo di infrastrutture federali o di reti di filiali di banche e altri organismi intermediari. , ecc.
Vale anche la pena notare il processo di aumento della quota del settore bancario nell’economia russa, caratteristica anche dell’economia mondiale. Pertanto, il rapporto tra le attività del settore bancario e il PIL in Russia ha raggiunto il 97,1% all’inizio del 2021 (rispetto all’81,3% dell’anno precedente). I principali motori di crescita sono stati l’accumulo del debito delle famiglie (dovuto in particolare all’aumento del volume del portafoglio mutui) e del settore non finanziario (dovuto in particolare all’aumento del finanziamento dell’edilizia abitativa). L’aumento vertiginoso degli asset del settore bancario dal 2020 è legato sia all’attuazione delle misure adottate dal programma anticrisi dei prestiti ai vari settori, sia
5. Il settore finanziario e la politica monetaria
L’attuale situazione del settore finanziario dell’economia russa è determinata dalla politica statale e delle grandi imprese. Allo stesso tempo, le direzioni della politica fiscale e monetaria si formano sotto l’influenza delle sfide emergenti e delle restrizioni allo sviluppo economico.
Nella recente storia russa, c’è stata una costante discrepanza tra il tasso di cambio del rublo e il PPP. Essa è sorretta da due principi di politica finanziaria: primo, la deliberata sottovalutazione del tasso di cambio del rublo (anche a causa del funzionamento della regola fiscale); in secondo luogo, frenare l’inflazione (anche attraverso meccanismi di targeting dell’inflazione).
Nelle condizioni della nuova situazione geopolitica del 2022, il dibattito sui principi di formazione del tasso di cambio nell’economia russa si è nuovamente intensificato. La definizione del tasso di cambio da parte della Banca Centrale della Federazione Russa come “libero fluttuante” non regge a critiche a causa del fatto che dal 2014 al 2022 c’è stato un costante aumento delle riserve internazionali della Russia.
Infatti, tre parametri – tasso di cambio, tasso di interesse e riserve valutarie – caratterizzano lo stesso processo economico, misurato su tre scale. Se il tasso di cambio è sottovalutato rispetto al valore di equilibrio (basato sugli indicatori della bilancia dei pagamenti), le riserve aumentano. Se il tasso di cambio del rublo è sottovalutato, a parità di tutte le altre condizioni, ciò porta a un aumento del tasso chiave. Se il volume delle riserve internazionali aumenta, si accumula il divario tra il tasso di cambio del rublo e il PPP.
Sotto l’influenza di questi fattori, si formano una serie di caratteristiche del sistema finanziario nazionale.
Il predominio dei settori delle materie prime nella struttura delle entrate e del bilancio del paese. I loro profitti accumulati costituiscono gran parte delle passività bancarie concentrate. Pertanto, nella giustificazione e nell’applicazione delle misure di politica economica, le società di materie prime hanno serie preferenze.
Il tasso di interesse corrisponde al tasso di rotazione del capitale economico risultante. A sua volta, un tasso di interesse sopravvalutato nell’economia russa riflette il predominio delle industrie primarie nella formazione del reddito totale. In un’economia dominata da grandi società integrate verticalmente, i tassi di interesse sono più elevati perché il rischio del mutuatario per il resto dell’economia è incomparabilmente più elevato.
Nell’economia esistono numerosi settori ad alta rotazione (commercio e servizi non manifatturieri) che possono operare normalmente anche a tassi più elevati. Tuttavia, il problema è che questo crea un divario tra le imprese che possono contrarre prestiti a questo tasso e quelle che non possono, il che si traduce in un limite dello sviluppo economico.
Il tasso di interesse medio si forma sotto l’influenza del livello di redditività dei settori chiave dell’economia, allo stesso tempo influisce sulla struttura delle passività del settore finanziario. Le banche sono interessate a mantenere il loro valore reale. Per soddisfare questa esigenza, il sistema finanziario russo si equilibra attraverso l’atteso indebolimento del tasso di cambio del rublo.
Le risorse dei settori primari accumulate nel sistema bancario non sono in equilibrio con le risorse accumulate negli altri settori dell’economia.
La discussione che si svolge nello spazio pubblico russo in merito al livello del tasso di interesse riflette il conflitto di interessi dei mutuatari (che desiderano un tasso basso) e dei risparmiatori (che desiderano un reddito più elevato). Il tasso di cambio del rublo è un fattore importante qui. Come sapete, la Banca centrale è responsabile della stabilità della valuta nazionale, che, tra l’altro, influisce sul volume dei depositi in rubli della popolazione. Pertanto, la Banca centrale russa (BCR) è obbligata a includere nei tassi sui depositi in rubli il previsto deprezzamento del rublo. Si ritiene che la regolamentazione dei tassi di interesse nelle precedenti crisi valutarie abbia mantenuto un ampio deflusso di capitali dai depositi in rubli.
Ci sono tutta una serie di progetti nell’economia russa che non saranno finanziati da prestiti bancari. Questi progetti sono inaccettabili per le banche in termini di rapporto di liquidità, rischio e redditività. Allo stesso tempo, la domanda per questo tipo di finanziamento è in aumento. Per finanziare tali progetti occorrono fondi (investitori istituzionali) che concentrino capitali privati, prestiti per acquisti ad alto rischio. Ciò significa che la parte più dinamica dell’economia in futuro potrebbe essere finanziata non dalle banche, ma da questi fondi . Ciò limita lo sviluppo del sistema bancario e la sua rilevanza nell’economia russa, soprattutto di fronte alla pressione delle sanzioni esterne.
Gli attuali parametri strutturali dell’economia russa difficilmente possono garantire la massiccia partecipazione dei prestiti bancari al finanziamento di progetti di investimento. Il limite è il livello dei tassi di interesse, il divario tra il tasso di cambio e la parità, il divario tra le caratteristiche della domanda e dell’offerta nel mercato dei capitali da prestito. Di conseguenza, aumentano le esigenze per lo sviluppo di canali alternativi di finanziamento della crescita economica.
Si propone quindi il seguente scenario per lo sviluppo delle attività di intermediario nel mercato finanziario.
Sviluppo di fondi. Attualmente hanno un elevato potenziale di sviluppo ma sono sottofinanziati, in parte a causa di eccessivi deflussi di capitali e della mancanza di regolamentazione. I fondi sono gli intermediari più promettenti per le risorse con rischi superiori alla media. Devono accumulare capitale non reclamato per le prospettive di crescita del mercato azionario.
Banche universali. Il loro capitale cresce più lentamente di quello di altri settori del mercato finanziario. Il rapido sviluppo è ostacolato dalla diversione delle risorse verso prestiti subprime. Le banche universali sono vulnerabili allo sviluppo di tecnologie finanziarie alternative, quindi cercano di proteggere il loro mercato creando ecosistemi e altre piattaforme che impediscano ai clienti di passare alla concorrenza.
Società di investimento e broker. Il loro potenziale di crescita corrisponde alla crescita complessiva del mercato finanziario, ma ha un chiaro limite in termini di ammontare dei fondi raccolti.
Le piattaforme che utilizzano le moderne tecnologie finanziarie competono con successo per le risorse con il sistema bancario, ma è improbabile che siano in grado di rivendicare risorse destinate ai fondi di investimento.
Lo sviluppo del settore finanziario nazionale, che contribuisce all’accelerazione della crescita di lungo periodo e alla positiva trasformazione qualitativa dell’economia russa, comporta:
Espansione delle attività del settore finanziario nazionale in previsione di una crescita economica commisurata alla necessità complessiva di raccogliere fondi per finanziare investimenti e capitale circolante;
struttura equilibrata degli strumenti finanziari offerti e loro conformità alla domanda dei mutuatari finali. Allo stesso tempo, nel contesto di una trasformazione qualitativa dell’economia, aumenterà sempre di più la necessità di strumenti finanziari a lungo termine con un rischio accettabile;
ridurre il livello di asimmetria informativa tra potenziali mutuatari e fonti di finanziamento, che garantisce l’efficienza della selezione delle imprese e dei progetti finanziati;
partecipazione attiva delle istituzioni finanziarie alla creazione e allo sviluppo di società “campione” incentrate su una rapida crescita basata sull’adattamento delle nuove tecnologie e sulla formazione di nuovi mercati.
Confronto tra le esigenze dei settori del settore reale per attrarre fondi e le capacità del settore finanziario nazionale di fornirli per il periodo di previsione 2022-2030. Ciò porta alle seguenti conclusioni.
Bilancio domanda-offerta per il mercato finanziario : nel periodo di previsione in esame, il volume medio annuo della domanda di finanziamento alle imprese aumenterà del 25% rispetto al periodo 2017-2020, l’offerta media annua di risorse per lo stesso periodo aumenterà del 120% (entrambi i valori sono presentati a prezzi comparabili). Pertanto, il volume dell’offerta di risorse finanziarie da parte del settore finanziario nazionale può in parte sostituire altre fonti di finanziamento delle attività delle imprese nel settore reale dell’economia, compresi i fondi di bilancio e gli investimenti esteri (cosa particolarmente importante nel contesto della vincoli).
Correzione delle sproporzioni esistenti : Nel medio termine, se consideriamo la struttura dell’offerta di risorse finanziarie e la relativa domanda dal settore reale dell’economia, vi sono sproporzioni su larga scala che persistono nel corso del periodo di previsione. Sono più pronunciati per i settori che fanno molto affidamento sull’uso di strumenti di finanziamento a lungo termine (ad eccezione dei settori con un livello di rischio di investimento medio).
Garantire finanziamenti per l’assunzione di rischi: per i settori caratterizzati da un livello medio di rischio di investimento, il fabbisogno di finanziamento sarà coperto. Nelle condizioni di allentamento della politica monetaria, si creano condizioni relativamente favorevoli per questo tipo di attività per l’operazione di investimento e capitale circolante. Entro il 2030, il portafoglio totale di prestiti alle imprese dovrebbe crescere dell’8-9% all’anno in termini nominali, mentre la quota dei prestiti a lungo termine nel portafoglio totale dei prestiti alle imprese aumenterà leggermente.
Finanziamenti a breve termine : la domanda di risorse finanziarie da parte di settori caratterizzati da brevi periodi di investimento e un elevato livello di rischio sarà soddisfatta in base all’evoluzione del mercato azionario.
Necessità di riforme strutturali . Senza una specifica politica di compensazione degli squilibri strutturali tra domanda e offerta di risorse finanziarie, perdureranno le seguenti tendenze negative. In primo luogo, le esigenze del settore reale di finanziamenti a lungo termine e ad alto rischio saranno soddisfatte principalmente attraverso prestiti bancari a lungo termine e investimenti azionari da parte di investitori con un orizzonte di investimento a breve e medio termine. In secondo luogo, le esigenze delle società del settore reale per finanziamenti a lungo termine con un basso livello di rischio di investimento saranno soddisfatte principalmente attraverso l’emissione di obbligazioni a medio e breve termine o obbligazioni a lungo termine con offerte pubbliche a breve termine di emittenti per comprare obbligazioni.
6. Prospettive
Il compito più importante delle previsioni a lungo termine dello sviluppo socioeconomico è quello di collegare i parametri chiave dello sviluppo dell’economia, della sfera sociale e delle tecnologie utilizzate. Allo stesso tempo, la distribuzione delle risorse disponibili per zone è determinata dalla natura della politica economica inserita in uno scenario particolare.
La valutazione dello scenario di sviluppo inerziale presuppone che, pur mantenendo la struttura esistente dell’economia e gli attuali volumi di spesa interna in R&S, nonché gli investimenti in capitale umano, il contributo del progresso tecnologico ai tassi di crescita economica sarà minimo. Sullo sfondo di una riduzione del contributo dei fattori esterni alla formazione della crescita economica, i suoi tassi medi annui diminuiranno dall’1,9% nel 2023-2025 all’1,2% nel 2041-2050 È chiaro che tali tassi di crescita contribuiranno al perpetuare l’arretratezza tecnologica della Russia e ridurre la sua competitività nell’economia mondiale.
Un’ulteriore accelerazione dei tassi di crescita rispetto allo scenario inerziale è possibile a causa dei cambiamenti negli assetti di politica fiscale e monetaria. In linea con le stime previsionali, l’effetto maggiore nelle condizioni attuali è possibile a causa dell’aumento della spesa nel sistema di bilancio. A medio termine (da tre a cinque anni), a causa di questo fattore, possono essere forniti fino a 0,3 punti percentuali aggiuntivi in aumento dei tassi di crescita del PIL medio annuo. Allo stesso tempo, sarà meno importante il contributo della politica monetaria: essa può determinare una certa accelerazione della crescita, ma è improbabile che ne diventi l’iniziatore.
L’accelerazione dello sviluppo scientifico e tecnologico contribuirà ad aumentare i tassi di crescita economica riducendo la dipendenza dalle importazioni e normalizzando la quota delle importazioni nel mercato interno, nonché aumentando l’efficienza dell’economia (crescita del valore aggiunto per unità di risorse primarie utilizzate nella produzione). .
Come mostrano i risultati dei calcoli, il potenziale di crescita economica dovuto all’accelerazione dello sviluppo scientifico e tecnologico nelle aree di cui sopra è piuttosto ampio. Pertanto, nello scenario di accelerazione dello sviluppo scientifico e tecnologico della Federazione Russa, il contributo del fattore di sviluppo scientifico e tecnologico può fornire il 35-40% della crescita totale del PIL durante il periodo di previsione.
II. Le principali tendenze nell’evoluzione del PIL della Russia
+1,1% per il primo semestre 2022 rispetto al primo semestre 2021
-2,1% per maggio 2022 rispetto a maggio 2021
-0,24% per maggio 2022 rispetto ad aprile 2022 (destagionalizzato)
Secondo le nostre stime, la contrazione del PIL russo lo scorso maggio è stata del 2,1% rispetto a maggio 2021 e dello 0,24% rispetto al mese precedente (stagionalità in via di eliminazione), indicando la forte capacità di adattamento dell’economia nazionale alle nuove condizioni esterne. Per fare un confronto, nel secondo trimestre del 2020 a causa della pandemia e del contenimento, il PIL era diminuito del 7,4% su base annua (la nostra stima per il secondo trimestre del 2022 – meno 2,4%).
Per mantenere un livello accettabile di attività (nella situazione attuale) hanno quindi contribuito alla dinamica economica, tra l’altro, le misure adottate dallo Stato e dalle imprese per preservare l’occupazione (dilazione del pagamento dei premi assicurativi), che segue un basso livello di disoccupazione – 3,9% – che si è registrato a maggio.
Grafico 2
Una situazione relativamente stabile è stata osservata in molti settori (ad eccezione dell’industria automobilistica e di una serie di altre attività di costruzione di macchine che dipendono dall’importazione di componenti), la crescita continua (anno su anno) grazie all’agricoltura e all’edilizia . L’analisi statistica del trasporto merci su rotaia indica indirettamente una graduale ripresa delle importazioni dall’inizio di luglio (che corrisponde all’instaurazione di importazioni parallele e nuove fonti di importazione).
Uno dei principali fattori alla base del calo del PIL da aprile (oltre al persistere di un’elevata incertezza nella sfera degli investimenti) è il calo dei consumi delle famiglie. Da aprile il fatturato del commercio al dettaglio è diminuito del 9-10% rispetto al livello dell’anno precedente (a prezzi comparabili), il che si spiega non solo con il calo del reddito reale della popolazione (meno 1,2% nel primo trimestre del 2022 , e secondo la nostra stima per il secondo trimestre – meno 2,6%), ma anche da una rottura dei consumi di beni durevoli (a causa della carenza di importazioni) e dall’esaurimento dell’effetto del picco di domanda osservato a febbraio e inizio marzo. Accelera il calo del fatturato della ristorazione collettiva,
Da segnalare anche il calo dei volumi osservato da marzo nei prestiti ai privati (corretti per l’IPC).
Il principale rischio per lo sviluppo economico della seconda metà dell’anno è l’intensificarsi del rallentamento economico, che potrebbe essere dovuto a una riduzione della produzione da esportazione dovuta a sanzioni e restrizioni e al rallentamento dell’economia mondiale, nonché al perdurare carenza di componenti importati.
Thomas Kaiser (TK): Nelle ultime due settimane, la narrazione dei media mainstream è leggermente cambiata. Si sente parlare sempre meno direttamente della guerra, non si parla più delle alte perdite dei russi e dei successi militari degli ucraini. Che cosa è cambiato?
Jacques Baud (JB): In realtà non è cambiato nulla. Si tratta di un cambiamento di percezione. È noto da diverse settimane che la situazione dell’Ucraina e delle sue forze armate è catastrofica. Le perdite umane e materiali del paese sono molto elevate. Inizialmente, l’Ucraina e i nostri media hanno minimizzato queste perdite per sviluppare una narrazione su una sconfitta russa e una vittoria ucraina. Oggi, la realtà sul campo di battaglia costringe l’Ucraina a riconoscere queste perdite. Allo stesso tempo, Zelensky ha capito che queste perdite potevano essere usate come argomento per fare pressione sull’Occidente per ottenere ulteriori aiuti.
TK: D’altra parte, il problema è sempre quello della consegna delle armi richieste. Chi dovrebbe far funzionare le armi quando la maggior parte dell’esercito è accerchiata nel Donbass?
JB: Prima di tutto, è importante capire che le consegne di armi occidentali pongono diversi problemi. In primo luogo, nemmeno le agenzie d’intelligence statunitensi sanno se e dove finiranno le armi consegnate. Il capo dell’Interpol avverte che alcune di queste armi potrebbero finire nelle mani di organizzazioni criminali. Già alcuni missili anticarro Javelin sono stati offerti sulla Darknet per 30.000 dollari. A quanto pare, queste armi sono rivendute non appena arrivano a Kiev. In secondo luogo, le armi sono spesso distribuite in base all’ordine di arrivo e non sempre raggiungono coloro che ne hanno più bisogno sul campo. Infine, spesso finiscono nelle mani della coalizione russa.
TK: Come possiamo dirlo?
JB: Attualmente, le milizie della Repubblica di Donetsk sono equipaggiate con missili Javelin, che provengono dalle scorte ucraine catturate dall’esercito russo. Ricordiamo che gli elicotteri ucraini che erano andati ad esfiltrare i combattenti da Azovstal sono stati abbattuti con missili Stinger forniti dagli Stati Uniti. Inoltre, le armi fornite dall’Occidente costituiscono solo una frazione di quelle distrutte dai russi. Per esempio, la Gran Bretagna e la Germania stanno inviando all’Ucraina tre lanciarazzi multipli M270 ciascuno, ma all’inizio della guerra l’Ucraina aveva diverse centinaia di sistemi equivalenti. In altre parole, queste armi non cambieranno nulla, ma prolungheranno solo il conflitto e ritarderanno il tempo dei negoziati, come ha spiegato Davyd Arakhamia, capo negoziatore e stretto consigliere di Zelensky.
TK: È davvero incredibile. Si è sempre parlato d’ingenti perdite russe. Possono essere verificate e quali sono le perdite da parte ucraina?
JB: In realtà, il numero di soldati uccisi non è noto, né ai russi né agli ucraini. I numeri citati dai media occidentali sono quelli diffusi dalla propaganda ucraina. Tuttavia, all’inizio di giugno, il presidente Zelensky ha svelato il tasso di mortalità delle forze armate ucraine e ha parlato di 60-100 soldati uccisi al giorno. Una settimana dopo, Mykhailo Podoliak, consigliere di Zelensky, ha dichiarato che le forze armate ucraine perdevano dai 100 ai 200 uomini al giorno. Oggi, Arakhamia parla di 200-500 morti al giorno e di un totale di 1000 perdite (morti, feriti, catturati, disertori) il giorno. Non è chiaro se queste cifre siano corrette.
TK: Ci sono osservazioni in base alle quali si può avere un quadro realistico dei numeri?
JB: Gli esperti vicini all’intelligence ritengono che queste cifre siano molto al di sotto della realtà. D’altra parte, le cifre ucraine sono ancora più alte delle stime dell’esercito russo. Alcuni sostengono che le forze ucraine abbiano 60.000 morti e 50.000 dispersi. Tuttavia, questi numeri non sono al momento verificabili.
TK: Perché gli ucraini riportano solo ora cifre così alte di vittime?
JB: È molto probabile che gli ucraini stiano riportando cifre elevate per fare pressione sull’Occidente affinché aumenti le sue forniture di armi. Tuttavia, questo non spiega tutto. La questione fondamentale è il modo in cui la leadership ucraina conduce le sue operazioni. Invece di avere un approccio dinamico al campo di battaglia e di trarre vantaggio spostando le truppe, l’Ucraina – e Zelensky in particolare – ordina alle sue truppe di “alzarsi e combattere”. Una situazione non dissimile da quella della Francia durante la Prima Guerra Mondiale. Questa è la principale differenza tra l’Ucraina e la Russia: in Ucraina le operazioni sono gestite dalla leadership politica, mentre in Russia sono gestite dallo Stato Maggiore. Questo spiega il fallimento dell’approccio ucraino. Anche i militari statunitensi sembrano aver individuato questo problema.
TK: In che modo?
JB: Secondo Arakhamia, i tentativi di guadagnare terreno contro l’esercito russo servono solo a garantire in seguito una migliore posizione di partenza per i negoziati con i russi. Si tratta di una guerra puramente politica, senza alcun riguardo per le vite dei soldati. Quest’approccio è sostenuto dai paesi occidentali e dalla nostra diplomazia. È molto preoccupante.
TK: All’inizio della guerra si sottolineava la volontà di resistenza degli ucraini. Non esiste più?
JB: Penso che i soldati ucraini stiano facendo il loro lavoro con coraggio. Combattono da posizioni rinforzate e dalle trincee che hanno scavato nel 2014 intorno al Donbass. Purtroppo, una volta di fronte all’artiglieria e a un nemico mobile, le loro possibilità di successo sono scarse. Sembra che lo Stato Maggiore ucraino volesse ritirare questi uomini in posizioni di combattimento più favorevoli, ma la leadership politica del paese si è rifiutata. In questo contesto, i nostri media e i politici hanno giocato un ruolo perverso perpetuando l’illusione di una vittoria ucraina e la promessa di forniture di armi su larga scala.
TK: Così facendo, hanno preso per il naso l’opinione pubblica, compresi gli ucraini.
JB: Sì. Oggi è chiaro che gli ucraini e l’Occidente si sono mentiti a vicenda solo per mettere nei guai la Russia. Gli ucraini sono ora costretti a inviare le loro unità territoriali mal equipaggiate e mal preparate dall’ovest del paese al Donbass. Questo crea malcontento e ci sono state numerose manifestazioni contro Zelensky nella parte occidentale del paese e a Kiev. A causa di ciò, Kiev ha dovuto emanare nuove leggi per mettere a tacere coloro che non sono d’accordo con il governo. La nostra diplomazia ha chiaramente contribuito attivamente alla morte di migliaia di militari ucraini. Tuttavia, oggi sembra che siano i militari occidentali a cercare di riportare alla ragione il modo in cui affrontiamo questo conflitto.
TK: Ma non ci sono movimenti di resistenza nei territori occupati dalla Russia?
JB: È interessante notare che non ci sono movimenti di resistenza popolare alla presenza russa. La narrazione occidentale di un’eroica resistenza popolare contro la Russia si basa essenzialmente sulle dichiarazioni dei nazionalisti della parte occidentale del paese. In realtà, le aree occupate dalla coalizione russa nella parte orientale e meridionale del paese sono abitate da russofoni. Gli ucraini non hanno mai considerato questa popolazione come ucraina, come dimostra la legge sui popoli indigeni dell’Ucraina, adottata all’inizio del luglio 2021. Dopo essere stata bombardata regolarmente dal 2014 dal proprio esercito, come a Donetsk, la popolazione russofona del sud del Paese non si oppone più di tanto alla presenza russa. Anzi, tende a vedere i russi come dei liberatori.
TK: Su questa base, possiamo già prevedere cosa intende fare la Russia in Ucraina?
JB: I russi sono molto discreti sulle loro intenzioni, in quanto adattano i loro obiettivi alla volontà degli ucraini di negoziare. Finché gli ucraini rifiuteranno di negoziare, i russi continueranno ad avanzare e a guadagnare territorio. A marzo erano pronti a negoziare sulla base delle proposte di Zelensky. Tuttavia, su pressione di Boris Johnson, Zelensky ha ritirato la sua offerta. Dopodiché, i russi hanno continuato a fare progressi.
TK: Che cosa significa ora?
JB: Non rimetteranno sul tavolo dei negoziati ciò che gli ucraini avrebbero potuto recuperare a marzo. A questo punto, è probabile che i russi si spingano ulteriormente verso Odessa per stabilire un collegamento con la Transnistria. Non è improbabile che si verifichi una “ri-creazione” della Novorussia nell’Ucraina meridionale. La conseguenza più importante delle azioni russe è che l’Ucraina perderà l’accesso al mare.
TK: Ultimamente i nostri media hanno riportato la notizia che la Russia è responsabile dell’aumento dei prezzi del grano e della conseguente carestia. Ha qualche informazione in merito?
JB: Le accuse contro la Russia fanno parte della narrativa occidentale per isolare la Russia dal resto del mondo e per assolvere l’Occidente dai propri errori. Innanzitutto, l’aumento globale dei prezzi dei cereali non è direttamente dovuto alla guerra, ma è il risultato delle misure adottate per affrontare il CoViD-19 e delle condizioni create dalle sanzioni occidentali, cercando deliberatamente di drammatizzare la situazione. Lo stesso fenomeno si può osservare nei prezzi del petrolio.
L’attuale aumento dei prezzi dei cereali è il risultato di diversi fattori. In primo luogo, le restrizioni ai pagamenti che inducono gli acquirenti a temere le sanzioni statunitensi nei loro confronti. In secondo luogo, le spedizioni sono diventate troppo costose perché il mercato del petrolio si è ridotto a causa delle sanzioni occidentali. In terzo luogo, le sanzioni occidentali impediscono ai fertilizzanti di entrare nel mercato; questi prodotti non sono soggetti a sanzioni, ma ci sono state restrizioni sui mezzi di pagamento che hanno indotto gli acquirenti a temerli.
TK: Tuttavia, si accusa l’Ucraina di non poter fornire grano a causa dei russi. È davvero così?
JB: No, non è vero, per due motivi principali. Il primo è che i nostri media, ovviamente, non riportano che i porti del Mar Nero sono stati minati dall’Ucraina perché temeva un attacco dal Mar Nero. A causa delle tempeste, molte di queste mine si sono staccate e si muovono liberamente. Sono diventate un pericolo per la navigazione marittima. La Marina turca ha dovuto disinnescarne alcune che avevano raggiunto il Bosforo.
La seconda ragione è che la Russia non blocca i porti ucraini. Al contrario, permette ai convogli navali di rifornire i porti ucraini; garantisce persino corridoi marittimi le cui coordinate sono trasmesse a intervalli regolari sulle frequenze radio marittime internazionali. Il problema è che questi corridoi non vengono utilizzati a causa delle mine ucraine. Per inciso, Davyd Arakhamia ha chiarito che l’Ucraina non ha alcuna intenzione di rimuovere le sue mine dal Mar Nero. È diventato un po’ di moda incolpare Putin per le decisioni dell’Occidente che non sono state pensate a fondo e non sono inserite in una strategia coerente.
TK: Questo ha effettivamente creato una carenza nel mercato? O si tratta di un processo artificiale per far salire i prezzi?
JB: Non sono un esperto di commercio di cereali. Ma da un lato l’Ucraina non è riuscita a vendere il suo raccolto di grano del 2021 prima dell’offensiva russa, dall’altro la Russia sembra aspettarsi un raccolto eccezionale per il 2022. Di conseguenza, non sembra che ci sia una carenza di grano. Il problema è che il grano non riesce a raggiungere il mercato. Ciò è dovuto principalmente alle sanzioni occidentali contro la Russia e la Bielorussia. Naturalmente, questa situazione ha suscitato l’interesse degli speculatori, ma non sono in grado di valutare quest’aspetto.
TK: La Polonia ha ripetutamente mostrato di essere piuttosto preoccupata che un attacco russo sul suo territorio possa avvenire presto. Quanto è realistico questo scenario?
JB: La Polonia ha ripetutamente gettato benzina sul fuoco di questo conflitto. Sogna di realizzare il vecchio progetto dell’Intermarium, voluto dal maresciallo Pilsudski negli anni Trenta, che avrebbe unito i paesi tra il Mar Baltico e il Mar Nero. Questo ricorda la nostalgia del Regno di Polonia del XVII secolo. La Polonia sogna un conflitto aperto con la Russia perché crede, come l’Ucraina, che con l’aiuto della NATO potrebbe sferrare il colpo finale per sconfiggere la Russia una volta per tutte, in modo da realizzare questo vecchio sogno. Questo dimostra, tra l’altro, che l’interesse della Polonia per l’Europa è solo superficiale.
TK: Perché i paesi europei non si accorgono del gioco sporco che si sta facendo?
JB: L’obiettivo dei paesi occidentali (tra cui ovviamente la Svizzera) è quello di destabilizzare il governo russo in un modo o nell’altro. Per questi paesi, il fine giustifica i mezzi. Pertanto, non abbiamo alcuna remora ad attaccare la popolazione russa (anche nei nostri paesi) e a sacrificare quella ucraina. Come ha detto Andrés Manuel López Obrador, presidente del Messico, a proposito della politica della NATO nei confronti dell’Ucraina: “Noi forniamo le armi, voi fornite i cadaveri! Questo è immorale”.
TK: Signor Baud, grazie mille per questa intervista.
Le “purghe” senza precedenti negli ambienti dei servizi di sicurezza ucraini (SBU) sembrano allargarsi anche a magistratura, vertici militari ed esponenti politici.
Il 17 luglio il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha licenziato il capo del Servizio di sicurezza nazionali (SBU), Ivan Bakanov, e la procuratrice generale, Irina Venediktova in base dell’articolo 47 della Carta disciplinare delle forze armate ucraine. L’articolo recita che un ufficiale o un funzionario può essere rimosso per “mancato esercizio delle funzioni, che ha provocato vittime umane o altre gravi conseguenze” o ha creato situazioni tali da poter portare a queste conseguenze.
Circa Bakanov, il presidente ha dichiarato che “questa persona è stata licenziata da me all’inizio dell’invasione su vasta scala e, come si può vedere, tale decisione era assolutamente giustificata”, ha dichiarato il presidente ucraino. “Sono state raccolte prove sufficienti per la notifica, a questa persona, di sospetto tradimento. Tutte le sue azioni criminali sono documentate.
Tutto ciò che ha fatto in questi mesi e anche prima riceverà un’adeguata valutazione legale. Il presidente ha aggiunto che “saranno ritenuti responsabili anche tutti coloro che assieme a lui facevano parte di un gruppo criminale che ha lavorato nell’interesse della Federazione russa”. Il riferimento è al passaggio di informazioni segrete al nemico e ad altre forme di collaborazione coi servizi speciali russi. “Sono state prese decisioni sul personale nei confronti dei capi regionali del settore della sicurezza Kherson, Kharkiv.
Il presidente ucraino ha reso noto che sono stati avviati 651 procedimenti criminali per tradimento e collaborazionismo. “In particolare, oltre 60 impiegati dell’ufficio del procuratore e dell’SBU sono rimasti nel territorio occupato e stanno lavorando contro il nostro Stato”.
Queste rimozioni hanno dato il via a “purghe” che starebbero colpendo molti ufficiali dello SBU accusati di collusione con i russi nelle zone occupate dalle truppe russe e dai secessionisti del Donbass accompagnati da rastrellamenti in tutte le aree a ridosso del fronte (quindi Mikolayv, Odessa, Kharkhiv, Dniptro, Zaporizhzhia e altre regioni dove la precisione dei raid missilistici russi (soprattutto contro i depositi di armi e munizioni giunte dall’Occidente) induce gli ucraini a ritenere vi siano molti “collaborazionisti” tra i civili e i funzionari pubblici.
Rastrellamenti e rappresaglie nei confronti di “collaborazionisti” o supposti tali erano già stati segnalati nelle aree intorno a Kiev e Sumy da dove le truppe russe si erano ritirate a fine marzo .
Oggi l’SBU ha reso noto di aver identificato “tutti i collaboratori che si sono uniti alla direzione principale del Ministero degli affari interni della regione di Kherson creata dall’amministrazione dell’occupazione. Sono stati raccolti i dati di ciascun collaboratore, documentata l’attività criminale e stabilite posizioni e movimenti: 26 rappresentanti del dipartimento regionale del Ministero degli Affari Interni che si nascondono nel territorio temporaneamente occupato della regione di Kherson, hanno già ricevuto avvisi di garanzia. 14 di loro sono ex dipendenti della polizia nazionale”.
Zelensky aveva annunciato nei giorni scorsi il licenziamento di altri 28 membri dell’SBU, epurazione che potrebbe indicare che qualcosa di grave sta succedendo a Kiev anche se le voci diffusesi nei giorni scorsi di un tentato golpe e attentato contro il presidente non hanno trovato conferme.
Oggi il presidente ha cacciato Ruslan Demchenko, primo vice segretario del Consiglio di Sicurezza e Difesa Nazionale già accusato dal giornalista ucraino Yurii Butusov di essere un agente russo.
Diverse le possibili interpretazioni della situazione attuale: Zelensky potrebbe voler punire i vertici dei servizi di sicurezza a causa del pessimo andamento della guerra e soprattutto per l’elevato numero di civili che restano nelle zone interessate dall’avanzata russa.
Non si può escludere che il presidente cerchi capri espiatori per giustificare gli insuccessi recenti e quelli forse imminenti, oppure che punti a consolidare il suo potere rimuovendo periodicamente funzionari divenuti troppo potenti e quindi potenzialmente pericolosi.
Al di là del linguaggio propagandistico e della retorica sull’unità nazionale contro l’invasore, non va dimenticato che il conflitto in corso è anche una guerra civile con parte della popolazione delle regioni orientali e oltre 50 mila combattenti ucraini schierati al fianco dei russi.
Da quanto apprendiamo da fonti ucraine, in molti negli ambienti militari, di sicurezza e politici di Kiev trovano sempre di più ingiustificato combattere, subire ampie perdite e vedere devastata l’intera Ucraina nel vano tentativo di mantenere il controllo su Donbass e altri territori dove gran parte della popolazione guarda con ostilità (ricambiata) a Kiev.
Un accordo con i russi porterebbe alla perdita di almeno il 25 per cento del territorio nazionale ma consentirebbe all’Ucraina di sopravvivere e di puntare a ricevere aiuti militari dalla NATO ed economici dalla UE in vista di una possibile adesione a quest’ultima organizzazione.
Per evitare contestazioni Zelensky ha già messo fuorilegge 12 partiti, incluso quello Comunista a cui sono stati confiscati beni mobili e immobili: di fatto ogni forma di opposizione viene gestita con le leggi entrate in vigore dopo l’inizio della “operazione speciale” russa in Ucraina come “tradimento” e “complicità con gli invasori” anche se in molti casi il sospetto è che si tratti di una faida tra Zelensky e l’ex presidente Petro Poroshenko a cui da fine maggio sembra venga impedito di lasciare l’Ucraina.
Le recenti purghe sono state accolte con sarcasmo a Mosca dove la portavoce del ministero degli Esteri, Maria Zakharova, sul suo canale Telegram ha commentato che “la denazificazione è in pieno svolgimento”.
Del resto le citate rimozioni sono solo le ultime in ordine di tempo di una lunga serie. Il 18 luglio è stata rimossa dal Parlamento la ministra per le Politiche sociali Maryna Lasebna, mentre è stato arrestato l’ex capo del servizio di sicurezza in Crimea Oleh Kulinich.
Recentemente era stato rimosso il difensore civico Lyudmila Denisova (considerata politicamente vicina a Poroshenko) licenziata con l’accusa di inventare reati falsi o di aggravarne altri.
Nei giorni scorsi Zelensky aveva licenziato il capo dell’SBU di Kharkiv, Roman Dudin mentre il 28 giugno era stato rimosso il capo dell’amministrazione militare regionale di Kherson, Hennadii Lahuta e il vice ministro per il Digitale Senik Dmytro Yurievic.
Il 14 giugno era stato licenziato il capo dell’amministrazione militare di Chernivtsi e al capo dell’agenzia dei Progetti per le infrastrutture Kryvoruchko Olena. A fine marzo era stata la volta del capo del dipartimento sicurezza interna Andriy Olehovych Naumov e il capo dell’SBU a Kherson (città conquista rapidamente dai russi a fine febbraio), Serhiy Oleksandrovych Kryvoruchko.
Per tutti l’accusa è di tradimento. Le ‘purghe’ di Zelensky non hanno risparmiato neppure il corpo diplomatico: il 25 giugno il presidente ucraino aveva rimosso dal loro posto gli ambasciatori di Georgia, Slovacchia, Portogallo, Iran, Libano. Il 9 luglio era stata invece la volta degli ambasciatori in Germania, Ungheria, Repubblica Ceca, Norvegia e India.
Un parlamentare vicino all’ex presidente Poroshenko (nazionalista e ostile alla Russia), Oleg Sinyutka, ha dichiarato in parlamento che “il paese sta scivolando gradualmente verso una forma di governo dittatoriale” come riporta l’agenzia Adnkronos anche se tali valutazioni vengono solitamente ignorate dalla gran parte dei media occidentali, sempre più “militanti”.
Al di là delle comprensibili esigenze di mantenere la compattezza in una nazione in guerra, va rilevato che l’Ucraina neppure prima dell’attacco russo brillava per democrazia e trasparenza, come abbiamo recentemente illustrato su Analisi Difesa citando le classifiche stilate da importanti centri studi internazionali.
C’è una immagine che continua a tornarmi alla mente ogni volta che si parla del terribile scontro in atto fra la Russia e l’Ucraina, nonché del ruolo, ad esso strettamente connesso, che viene svolto in questo periodo dagli Stati europei.
L’immagine è purtroppo quella manzoniana dei capponi che Renzo Travaglino porta in regalo all’avvocato Azzeccagarbugli e che, benché legati a testa in giù e chiaramente avviati ad un triste destino, continuano, incapaci di fare altro, a beccarsi ferocemente fra di loro.
È una immagine che si fa poi ancora più vivida quando dalla condizione Europea si passa ad esaminare quella di una Italia che a tutt’oggi continua imperterrita ad adottare moduli di comportamento, soprattutto politici, già discutibili allorché le cose andavano bene ad assolutamente inaccettabili per chi invece si trova nel bel mezzo di una guerra.
Anche se non vogliamo ammetterlo ufficialmente e ci appigliamo ad ogni bizantinismo disponibile per negarlo, è infatti l’Occidente, l’intero Occidente in tutte le sue componenti e non soltanto l’Ucraina, che sta combattendo contro la Russia in questo momento.
Si tratta di un fatto di cui il nostro avversario si è reso pienamente conto, come ci ricordano ogni giorno le sue azioni sul terreno, le sue scelte in ambito internazionale ed infine le dichiarazioni, sempre in quel senso, dei suoi esponenti politici di rilievo.
Anche se Il Presidente Putin fosse pazzo – e non lo è – vi sarebbe sempre da riconoscergli una adamantina coerenza perlomeno nel mantenere questo atteggiamento.
Dall’altra parte invece noi abbiamo adottato un comportamento schizofrenico , tirando il sasso ma cercando nel contempo di nascondere la mano, forse sperando che il tutto possa alla fine risolversi in una limitata ” proxy war ” , vale a dire in uno scontro che si esaurisca entro i confini dell’unico stato della nostra parte per il momento direttamente coinvolto e comporti invece per la grande maggioranza di noi soltanto uno sforzo di supporto , che potrà magari rivelarsi molto oneroso sotto molti aspetti ma non ci costerà mai quell’insieme di lutti, rovine e lacrime che produce un vero conflitto.
È abbastanza logico che ciò avvenga, considerato come, sulla scia degli Stati Uniti, anche l’Europa avesse finito nei decenni successivi al crollo del Muro di Berlino con l ‘adottare progressivamente un sistema di confronto bellico che limitava il vero intervento dell’Occidente soltanto all’erogazione del fuoco e ad altri compiti connessi al suo elevato livello tecnologico, lasciando invece invariabilmente a sole forze locali il privilegio di scendere sul terreno, di combattere ….e di conseguenza di morire.
Così nella ex Jugoslavia ci siamo prima battuti contro i Serbi lasciando che fossero i Croati ad affrontarli da soli sul terreno, poi più a sud abbiamo utilizzato i Kosovari, ma curandoci bene di non mettere un solo “boot on the ground ” sino alla firma della tregua.
In Afghanistan infine l’onore di travolgere i talebani dopo gli attentati delle Torri Gemelle + stato lasciato ai tagiki, agli uzbeki, agli hazara e alle altre minoranze della “Alleanza del Nord”, mentre la NATO ha scelto di entrare nel quadro soltanto in un momento decisamente successivo, allorché sembravano esistere ragionevoli speranze di ricostruire il paese in tempi accettabili.
Questo significa che anche nel conflitto in atto noi saremmo disposti a combattere ” sino all’ultimo soldato ucraino ” e non oltre? Un timore che sempre più di frequente comincia a trasparire dai discorsi del Presidente Zelensky.
Probabilmente se potessimo lo faremmo e forse questa era l’idea iniziale di molti dei protagonisti coinvolti, ivi compresa una Italia che almeno a parole si incancrenisce in quel rifiuto della “guerra come mezzo di soluzione delle controversie internazionali” sancito dalla nostra Costituzione al punto tale da rifiutare di rendersi conto di alcune delle realtà che ha vissuto o da camuffarle, se del caso, sotto circonlocuzioni giuridiche estremamente precise soltanto nel non dire nulla.
Così siamo andati alla prima guerra del Golfo nel quadro di “una operazione di polizia internazionale condotta sotto l’egida delle Nazioni Unite per il ripristino della sovranità kuwaitiana”, mentre successivamente, prima nel caso del Kosovo, poi in quello della Libia, la parola “guerra ” non è stata mai pronunciata e almeno in una occasione il Governo Italiano è arrivato a negare anche un coinvolgimento delle nostre forze che in effetti invece era avvenuto.
Rifiutare di accettare di essere in realtà coinvolti in una grande guerra anche questa volta è molto più difficile, anche se forse non del tutto impossibile, almeno per qualche tempo ancora.
Sta comunque divenendo progressivamente sempre più chiaro come questo non sia solo un conflitto limitato che abbia come posta la definizione delle frontiere della Ucraina ma si configuri invece come l’inizio di un cambiamento epocale destinato a condizionare in maniera diversa da quella attuale i futuri equilibri di potere del mondo.
Come tale esso è uno scontro di giganti che assume sempre di più, giorno dopo giorno una configurazione in tal senso.
Ricordate quali fossero sino a pochi anni fa i “rogue states”, ossia le nazioni considerate dall’Occidente come “Stati canaglia “?
Erano la Corea del Nord, l’Iran, lo Yemen, la Siria, la Libia, tutti paesi di limitato rilievo, con l’unica eccezione dell’Iran. Ora, come indicato dagli USA e confermato di recente dal nuovo Concetto Strategico approvato a Madrid dalla Nato, sono invece la Russia, la Cina e un Iran cui pare riservato il privilegio di essere sempre presente in liste di questo genere.
Inoltre la guerra non è più soltanto quella di un tempo, vale a dire la guerra guerreggiata da combattere con il fucile in mano, l’elmetto in testa e le bombe a mano nel tascapane.
Si tratta invece di un fenomeno ben più complesso, che va sotto il nome di “guerra ibrida ” ed investe tutti i settori in cui un attacco comunque condotto potrebbe indebolire l’avversario, anche soltanto potenziale.
Nel complesso si tratta di un tipo di Guerra in cui già da parecchio tempo la Russia si è scelta l’intero Occidente come avversario, scatenando offensive informatiche mirate, corrompendo, uccidendo, cercando di falsare i risultati di democratiche elezioni. Siamo in guerra da tempo dunque: una guerra non dichiarata ma nel contempo estremamente dura, guerra per la sopravvivenza ….quella guerra che con una visione ben più precisa della nostra il Santo Padre aveva da tempo individuata e definita come ” una guerra mondiale a pezzi”.
Come se ciò non bastasse da quando abbiamo iniziato a sostenere l’Ucraina fra noi e la Russia sono intercorsi una serie di atti che non sono certo stati di cortesia e che in altri tempi avrebbero costituito un preciso ed inequivocabile casus belli.
Abbiamo deciso contro Mosca una pesantissima serie di sanzioni economiche? Non dimentichiamoci che anche se gli USA tendono a passare la cosa sotto silenzio l’attacco di Pearl Harbour altro non fu che la reazione di Tokyo ad analoghe sanzioni decise da Washington nei riguardi del Giappone.
Da tempo poi vi è un flusso continuo di armi, munizioni, materiali ed istruttori che parte dai nostri paesi ed è diretto in Ucraina. Per tacere poi dei volontari che vanno nella medesima direzione senza essere minimamente ostacolati … e c’è da chiedersi quanta parte del famoso “Battaglione Azov” fosse composta da cittadini dei nostri paesi.
Si aggiunga a questo una efficace, articolata ed onnipresente attività informativa che dal locale, al tattico ed allo strategico copre tutti i settori di interesse delle forze ucraine ed il quadro del nostro pressoché totale coinvolgimento diverrà completo.
Possiamo quindi ancora sostenere con un filo di logica di non essere in guerra? Di sicuro no, e sarebbe probabilmente bene che anche noi arrivassimo ad accettare in pieno questa scomoda verità. Se non altro per essere pronti domani ad affrontarne eventualmente le sgradite conseguenze!
Foto: Ministero della Difesa Ucraino, Ministero della Difesa Russo e TASS
Alcuni osservatori hanno ipotizzato che Baku sia in competizione con Mosca, ma questa interpretazione o ignora ciò che il presidente Aliyev ha detto ai media russi durante il suo viaggio a Mosca il giorno prima dell’inizio dell’operazione militare speciale in corso del suo ospite in Ucraina, oppure coloro che condividono questo punto di vista semplicemente non ne sono a conoscenza.
La scorsa settimana sono stati raggiunti due importanti accordi sul gas: quello dell’Azerbaigian con l’UE e quello della Russia con l’Iran . Il primo menzionato vedrà questo paese del Caucaso meridionale raddoppiare le sue esportazioni di gas verso il blocco per raggiungere i 20 miliardi di metri cubi entro il 2027, mentre il secondo ha portato la Grande Potenza eurasiatica a impegnarsi a investire fino a 40 miliardi di dollari nella Repubblica islamica. Alcuni osservatori hanno ipotizzato che Baku sia in competizione con Mosca, ma questa interpretazione o ignora ciò che il presidente Aliyev ha detto ai media russi durante il suo viaggio a Mosca il giorno prima dell’inizio dell’operazione militare speciale in corso del suo ospitein Ucraina, oppure coloro che condividono questo punto di vista semplicemente non ne sono a conoscenza.
Il leader azero ha rassicurato i suoi interlocutori russi di non avere tali intenzioni nei confronti delle forniture di gas all’UE, rimarcando che “penso che qui non si parli di concorrenza, i volumi non sono comparabili, ma è chiaro che anche piccoli volumi a volte possono fare la differenza nel mercato del gas. Per evitare ciò, siamo pronti e stiamo lavorando con la parte russa in questa direzione”. Nonostante i tempi concomitanti di questi due importanti accordi sul gas siano casuali, emanano comunque l’ottica del coordinamento, non della concorrenza. In parole povere, l’Azerbaigian sta sostituendo le risorse russe che l’UE prevede di eliminare gradualmente sotto la pressione degli Stati Uniti, mentre la Russia sta sostituendo quel mercato perduto con quello dell’Iran.
Questo in realtà non è nemmeno così male come “scambio”, per mancanza di una descrizione migliore. L’Azerbaigian è molto più piccolo della Russia, quindi il suo governo può reinvestire i profitti derivanti dalle sue raddoppiate vendite di gas all’UE per aiutare una percentuale maggiore della sua popolazione. L’Iran, nel frattempo, possiede alcune delle più grandi riserve di gas del mondo, che possono essere sfruttate utilizzando la tecnologia russa e successivamente esportate nel mercato globale in coordinamento con Mosca. Nel loro insieme, si stima che queste due grandi potenze abbiano quasi un terzo delle riserve mondiali di gas, il che può portare alla creazione di un meccanismo simile all’OPEC (anche se solo informale) tra loro e forse anche il gigante del gas Qatar.
L’Azerbaigian non è in grado di fare nulla del genere, ma ciò non significa nemmeno che stia ottenendo l’estremità corta del bastone. Piuttosto, svolgendo un ruolo sempre più strategico nella sicurezza energetica dell’UE, questo stato ferocemente sovrano può scoraggiare preventivamente le ingerenze occidentali contro la sua leadership in virtù della sua ritrovata importanza per il blocco. Lo stesso si può dire anche di Turkiye per estensione, dal momento che il gasdotto transanatolico (TANAP) attraversa il territorio di quella Grande Potenza. Come il suo alleato azerbaigiano, è anche ferocemente sovrano e pratica una politica estera indipendente , con grande dispiacere dei suoi tradizionali partner occidentali. Per questo TANAP può tutelare anche i propri interessi.
Per quanto riguarda la Russia, non solo è pronta a sbloccare l’enorme potenziale energetico dell’Iran nei prossimi anni e forse anche a coordinarsi con esso attraverso un meccanismo simile all’OPEC, ma i suoi nuovi investimenti nella Repubblica islamica possono anche garantire la sicurezza energetica del loro partner indiano condiviso anche con i due. Queste tre grandi potenze si stanno impegnando congiuntamente per creare un terzo polo di influenza nell’attuale fase intermedia bipolare della transizione sistemica globale alla multipolarità , con il corridoio di trasporto nord-sud(NSTC) che rappresenta la manifestazione fisica di questo asse emergente, quindi è naturale che Iran e Russia diano la priorità all’esportazione di gas verso l’India rispetto all’arrivo sul mercato.
Il quadro più ampio in gioco è che sia l’UE che l’India stanno assicurando la loro sicurezza energetica a medio e lungo termine attraverso i principali accordi sul gas di questa settimana tra quel blocco e l’Azerbaigian da un lato e Russia e Iran (i due principali partner eurasiatici di Delhi) dall’altro. Ciò significa che tutto è in realtà reciprocamente vantaggioso per tutti i soggetti coinvolti, senza che nessuno di questi accordi avvenga a spese di nessun altro, il che è sorprendente considerando che qualcosa di così significativo come questi due sviluppi non è mai accaduto prima a pochi giorni l’uno dall’altro. Tutto ciò dimostra che il multipolarismo sta già incidendo sulle relazioni internazionali, anche all’interno della “ sfera di influenza ” degli Stati Uniti nell’UE.
Manuale di sopravvivenza per espettare serenamente il Grande Botto.
1) Spegniamo la televisione;
2) Non compriamo i giornali;
3) Leggiamo lo Zauberberg di Mann, anche se non ci capiremo nulla impareremo comunque qualcosa: per esempio che non tutti siamo nati per essere filosofi e che fondamentalmente ci interessa altro.
4) Rifuggiamo dalle persone ad alto grado di mantenimento del proprio ego: chi ostenta vestiti, macchine e viaggi costosi. E soprattutto i peggiori, quelli che vanno in crociera.
5) Troviamoci una passione: uno strumento musicale, gli scacchi, la matematica. A libera scelta.
6) Non giudichiamo e non invidiamo. Impariamo ad apprezzare la solitudine come un momento di liberazione.
7) Rifuggiamo da idee strane, tipo voler salvare il mondo, troppi già lo fanno portandolo alla rovina.
8 ) Chi ha una fattoria con gli animali è già il Re del mondo. Se non l’abbiamo possiamo alternare sempre una visita ad una biblioteca ed una passeggiata nel bosco. Lo saremo lo stesso.
9) Boycottiamo il Sistema. E’ solo un’illusione a vantaggio di pochi. Alla fine che abbiamo da perdere? Berlusconi, la Gelmini, Brunetta, Letta, Conte? Tanto di guadagnato, o no?
10) Il Grande Botto non è detto che sia il male, anzi. Only the brave…
La seguente è la quarta di undici parti di un saggio di Massimo Morigi. Nella prima parte è pubblicata in calce l’introduzione e nel file allegato il testo di Morigi, nella sua terza parte è disponibile a partire da pagina 130. L’introduzione è identica per ognuna delle undici parti e verrà ripetuta solo nelle prime righe a partire dalla seconda parte.
PRESENTAZIONE DI QUARANTA, TRENTA, VENT’ANNI DOPO A LE RELAZIONI FRA L’ITALIA E IL PORTOGALLO DURANTE IL PERIODO FASCISTA: NASCITA ESTETICO-EMOTIVA DEL PARADIGMA OLISTICO-DIALETTICO-ESPRESSIVO-STRATEGICO-CONFLITTUALE DEL REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO ORIGINANDO DALL’ ETEROTOPIA POETICA, CULTURALE E POLITICA DEL PORTOGALLO*
*Le relazioni fra l’Italia e il Portogallo durante il periodo fascista ora presentate sono pubblicate dall’ “Italia e il Mondo” in undici puntate. La puntata che ora viene pubblicata è la prima e segue immediatamente questa presentazione, e questa prima puntata (come tutte le altre che seguiranno) è preceduta dall’introduzione alla stessa di Giuseppe Germinario. Pubblicando l’introduzione originale delle Relazioni fra l’Italia e il Portogallo durante il periodo fascista come prima puntata e che, come da indice, non è numerata, la numerazione delle puntate alla fine di questa presentazione non segue la numerazione ordinale originale in indice delle parti del saggio, che è stata quindi mantenuta immutata, quando questa presente.
Ecco come Obama e Biden hanno provocato la trappola che ha costretto la Russia a intervenire in Ucraina, secondo Michael Brenner
Soldati delle forze ucraine (LaPresse)
Professore emerito di affari internazionali nell’Università di Pittsburgh e membro del Center for Transatlantic Relations presso Sais/Johns Hopkins, Michael Brenner è stato direttore del programma di relazioni internazionali e studi globali presso l’Università del Texas. Ha anche lavorato presso il Foreign Service Institute, il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e Westinghouse. È autore di numerosi libri e articoli sulla politica estera americana, la teoria delle relazioni internazionali, l’economia politica internazionale e la sicurezza nazionale.
Secondo lo studioso americano per capire il conflitto attualmente in corso con la Russia è necessario tenere presenti tre aspetti.
In primo luogo, la guerra in Ucraina è il culmine di una crisi iniziata poco dopo l’insediamento dell’amministrazione Biden. Questa crisi è di per sé una ripresa del fuoco dalle braci mal spente dell’iniziale conflagrazione risalente al colpo di Stato fomentato da Washington nel marzo 2014.
In secondo luogo, le fasi successive di questa crisi devono essere intese nel contesto della crescente ostilità delle relazioni russo-americane. I suoi indicatori sono stati l’intervento di Mosca nella guerra civile siriana (2015), le decisioni delle successive amministrazioni statunitensi di terminare o ritirarsi dagli accordi sul controllo degli armamenti risalenti alla Guerra fredda – che hanno suscitato la preoccupazione di Mosca per le intenzioni militari di Washington –, il graduale allargamento della Nato verso Est, le “rivoluzioni colorate” orchestrate alla periferia della Russia, e il sentimento antirusso suscitato dall’affare manipolato “Russiagate”.
Terzo, l’Ucraina è stata l’occasione, non la causa, della rottura definitiva delle relazioni tra Mosca e Washington.
Da aprile 2021 i contorni della strategia americana nei confronti dell’Ucraina e della Russia si sono ben presto chiariti: organizzare un incidente provocatorio nel Donbass che scateni una reazione russa che potrà poi essere utilizzata per confermare le affermazioni speculative di Washington sui preesistenti piani di invasione russa.
Il significativo rafforzamento delle forze ucraine lungo la linea di contatto nel Donbass, abbondantemente rifornite di missili anticarro Javelin e antimissili Sprint, prefigurava la preparazione di azioni militari offensive. L’azione Usa stava facendo esattamente quello di cui abbiamo accusato Mosca: pianificare un attacco deliberato. Washington si aspettava che la conseguente crisi costringesse gli europei occidentali ad accettare una serie completa di sanzioni economiche, inclusa la cancellazione del Nord Stream 2 contro la Russia. Era il fulcro del piano. Il team di politica estera di Joe Biden era convinto che le sanzioni draconiane avrebbero causato il collasso dell’economia fragile e non diversificata della Russia. Il vantaggio secondario per gli Stati Uniti sarebbe una maggiore dipendenza europea dagli Usa per le risorse energetiche, e implicitamente l’allineamento europeo con le posizioni politiche di Washington. Così, la paura della Russia e la dipendenza economica perpetuerebbero indefinitamente lo status di vassallo degli Stati europei che è loro proprio da 75 anni.
Pertanto, secondo Brenner, l’obiettivo principale di Washington nella crisi ucraina era la Russia: la crescente obbedienza degli alleati europei a Washington era un guadagno collaterale. Il diffuso boicottaggio delle esportazioni russe di gas naturale e petrolio è stato visto come un modo per drenare le risorse finanziarie e l’economia del Paese mentre i proventi dalle sue esportazioni diminuivano.
Se a questo si aggiunge il piano per escludere la Russia dal meccanismo di transazione finanziaria Swift, lo shock subito dall’economia doveva portare alla sua implosione. Il rublo sarebbe crollato, l’inflazione aumentata, il tenore di vita crollato, il malcontento popolare avrebbe indebolito Putin così tanto che sarebbe stato costretto a dimettersi o sarebbe stato sostituito da una cabala di oligarchi scontenti. Il risultato sarebbe stato una Russia più debole, legata all’Occidente, o una Russia isolata e impotente.
Come ha detto il presidente Biden: “Per l’amor di Dio, quest’uomo non può rimanere al potere”.
Per comprendere appieno la tattica adottata dagli Stati Uniti, bisogna tener conto di un fatto cruciale: pochissime persone nella Washington ufficiale si preoccupavano della stabilità dell’Ucraina o del benessere del popolo ucraino. I loro occhi erano fissi su Mosca. Nella mente degli strateghi di Washington, l’Ucraina rappresentava un’opportunità unica per giustificare l’imposizione di sanzioni paralizzanti che avrebbero messo fine alle presunte ambizioni di Putin in Europa e oltre. Inoltre, i legami sempre più stretti tra la Russia e gli Stati europei sarebbero stati interrotti, probabilmente in modo irrimediabile. Una nuova cortina di ferro avrebbe diviso il continente, segnato da una linea di sangue: sangue ucraino. Questa realtà geostrategica permetterebbe all’Occidente di dedicare tutte le sue energie al confronto con la Cina. Tutto ciò che gli Stati Uniti hanno fatto con l’Ucraina nell’ultimo anno è stato guidato da questo obiettivo generale.
Questi scenari ottimistici avevano in comune la speranza che la nascente partnership sino-russa sarebbe stata fatalmente indebolita, ribaltando l’equilibrio a favore degli Stati Uniti nella prossima battaglia con la Cina per la supremazia globale.
Come è stato concepito e deciso questo piano? In verità, gli obiettivi generali erano stati definiti dall’amministrazione Obama. Lo stesso presidente ha dato la sua approvazione al colpo di Stato di EuroMaidan (2014), che è stato supervisionato direttamente dall’allora vicepresidente Joe Biden, che ha agito come pilota per l’Ucraina tra marzo 2014 e gennaio 2016. Poi, l’amministrazione americana ha adottato misure forti per bloccare l’attuazione degli accordi di Minsk II, protestando con Merkel e Macron. Ecco perché Berlino e Parigi non hanno mai fatto il minimo gesto per convincere Kiev a rispettare i propri obblighi.
L’operazione per provocare una crisi nel Donbass è stata architettata da figure influenti – in particolare Anthony Blinken, segretario di Stato, e Jake Sullivan, capo del Consiglio di sicurezza nazionale – e circoli neoconservatori durante la presidenza Trump, la cui incoerenza e disordine ha impedito la definizione di una politica calibrata nei confronti dell’Ucraina e della Russia; così il peso delle sanzioni è aumentato negli anni 2016-2020.
La strategia era quella di aumentare la pressione su Mosca per stroncare sul nascere l’aspirazione della Russia a diventare ancora una volta un attore importante in grado di privare gli Stati Uniti dei suoi privilegi di egemone mondiale e unico sovrano d’Europa. Era guidata dall’ardente Victoria Nuland e dai suoi compagni neoconservatori del Consiglio di sicurezza nazionale (Nsc), della Cia, del Pentagono, del Congresso e dei media. Poiché Blinken e Sullivan erano essi stessi sostenitori di questa strategia di confronto, l’esito del dibattito era una conclusione scontata.
Per quanto riguarda l’Ucraina, il piano era pronto e in attesa della decisione della Casa Bianca. I fautori di una nuova Guerra fredda in tutta l’amministrazione hanno potuto imporre le loro opinioni su un governo in cui non c’erano voci dissenzienti e guidato da un presidente passivo e malleabile. Così prendeva corpo il piano antirusso in Ucraina con il rafforzamento delle forze militari lungo la linea di contatto nel Donbass e discorsi bellicosi sulla necessità di imporre sanzioni economiche più pesanti a Mosca in caso di conflitto, provenienti sia da Washington e Bruxelles.
I leader del Cremlino sembrano essere stati pienamente consapevoli di quello che stava succedendo. L’obiettivo americano di riportare la Russia al suo posto subordinato era dato per scontato dal Cremlino. Ma c’era incertezza su quali iniziative aspettarsi sul campo: un grande assalto delle forze di Kiev nel Donbass o piccoli atti provocatori per provocare una reazione russa che potesse fungere da pretesto per l’imposizione di sanzioni, inclusa la chiusura del Nord Stream 2?
È probabile che gli alti funzionari di Washington non abbiano fatto loro stessi una scelta riguardo alle modalità tattiche della loro azione. Le divergenze tra i diversi attori e un presidente titubante avrebbero potuto benissimo lasciare aperte opzioni per arrivare a un consenso morbido e oscuro. L’alternanza di retorica bellicosa e parole rassicuranti in pubblico di Biden, così come le conversazioni telefoniche “non andiamo in guerra” che ha avviato con Putin e riaffermato nei comunicati stampa, ne sono un esempio, una prova tangibile.
Ma alla fine è stata presa la decisione di lanciare l’operazione contro la Russia. Prova innegabile di ciò sono gli annunci molto specifici del presidente Biden, di Anthony Blinken e del direttore della Cia William Burns sulla data dell’“offensiva” russa. Potevano essere così affermativi perché erano ben consapevoli della data fissata per l’inizio dell’operazione militare ucraina contro il Donbass e sapevano che Mosca avrebbe immediatamente reagito militarmente. Queste affermazioni non erano basate su informazioni privilegiate ottenute attraverso intercettazioni di comunicazioni russe o la presenza di una talpa al Cremlino. Washington non ha tale accesso ai centri decisionali di Mosca, come dimostra il fatto che gli Stati Uniti sono rimasti sorpresi da tutte le altre iniziative significative della Russia, compreso l’intervento militare in Siria nel 2015.
Il conto alla rovescia è stato innescato da un aumento di 30 volte dei bombardamenti ucraini nel Donbass, anche contro quartieri residenziali, tra il 16 e il 23 febbraio 2022, come riportato dagli osservatori dell’Osce. La forma e la portata esatte della reazione del Cremlino erano imprevedibili, ma questo di per sé non era un problema per Washington, dal momento che qualsiasi azione militare di Mosca serviva al suo grande scopo. Inoltre, gli americani erano convinti che l’ambizioso programma di addestramento ed equipaggiamento dell’esercito ucraino lanciato dal 2018 – e integrato dall’erezione di un’importante rete di fortificazioni che costituiscono una linea Maginot in miniatura – avrebbe impedito una disfatta delle forze di Kiev e, di conseguenza, creato le condizioni per una guerra di logoramento i cui effetti sull’economia e sull’opinione pubblica russa sarebbero stati particolarmente marcati.
Joe Biden ha richiamato indirettamente l’attenzione su questo punto durante una conferenza stampa tenutasi all’inizio di febbraio 2022. Ha affermato che una forte reazione da parte della Russia avrebbe garantito l’unità della Nato e l’accordo degli Stati membri al fine di imporre forti sanzioni. Una reazione più limitata, ha detto in quell’occasione, avrebbe provocato probabilmente un acceso dibattito tra i governi alleati sull’opportunità o meno di escludere la Russia dal sistema Swift e sospendere il progetto Nord Stream 2. Pertanto, l’attacco preventivo russo su larga scala del 24 febbraio ha permesso agli americani di vedere realizzata la loro opzione preferita, quella di sanzioni massicce.
Che dire della ripetuta affermazione di Joe Biden secondo cui Volodymyr Zelensky ha sfidato l’“avvertimento” del presidente degli Stati Uniti di un’imminente operazione militare russa? Abbiamo potuto consultare la trascrizione di questa famosa conversazione telefonica durante la quale il primo esprimeva infatti il suo scetticismo mentre il secondo insisteva a gran voce sul fatto che non c’erano dubbi. Ci sono solo due spiegazioni per questo indovinello. La prima è che Zelensky e la sua squadra di diplomatici dilettanti – tratti dalla sua ex squadra di produzione televisiva – sono rimasti sbalorditi all’avvicinarsi del fatidico giorno e, di conseguenza, hanno cercato di ottenere un certo margine di manovra. La seconda è che Zelensky potrebbe non essere stato informato della data esatta dell’offensiva dell’esercito ucraino contro il Donbass. I suoi stessi comandanti militari e alti funzionari della sicurezza avrebbero potuto venire a patti con gli americani – che erano stati a lungo presenti e attivi nel cuore dei principali centri decisionali del Paese – senza perdere la fiducia del presidente ucraino. La sua inclinazione a parlare nel modo sbagliato potrebbe essere la ragione principale di ciò, così come il fatto che è stato solo un presidente di facciata dalla sua elezione nel 2019.
Stravagante? No, solo strano. Come ci ha insegnato Sherlock Holmes: “Una volta eliminate tutte le altre possibilità, tutto ciò che resta – per quanto strano – è la verità”.
Per la prima volta in 12 anni, le partecipazioni sono scese sotto il trilione! La Cina ha perso fiducia nei buoni del tesoro statunitensi?
Fonte: Rete di osservatori
2022-07-20 15:44
[Testo/Rete di osservatori Li Li] Il 18 il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha pubblicato i dati secondo cui la Cina continentale ha ridotto le sue disponibilità di debito statunitense per sei mesi consecutivi e le sue partecipazioni sono scese al di sotto di $ 1 trilione per la prima volta in 12 anni, o circa 980,8 miliardi di dollari al mese Ridotte le partecipazioni di circa 23 miliardi di dollari. Inoltre, il Giappone, l’attuale maggiore detentore di titoli del Tesoro statunitensi, e più di 10 principali detentori d’oltremare di titoli del Tesoro statunitensi hanno tutti venduto titoli del Tesoro statunitensi a vari livelli.
Cosa ha causato la caduta in disgrazia del debito statunitense? Wang Yongzhong, direttore e ricercatore dell’International Commodities Research Office dell’Institute of World Economics and Politics dell’Accademia cinese delle scienze sociali, ha dichiarato a Observer.com che le sanzioni statunitensi e il congelamento di beni di paesi come Russia e Afghanistan hanno chiamato mettere in discussione la sicurezza di investire nel debito statunitense. Inoltre, uno dei motivi è anche l’inflazione statunitense che ha portato a “ridotti rendimenti sull’investimento in obbligazioni statunitensi”.
“Anche gli stessi titoli del Tesoro USA sono attività rischiose, quindi anche le nostre partecipazioni stanno diminuendo.” Wang Yongzhong ha introdotto che l’allocazione più flessibile e diversificata delle attività estere della Cina è la tendenza generale. Tuttavia, ha anche affermato che le attività in dollari USA sono ancora una risorsa all’estero molto importante per la Cina. “Sebbene il potere d’acquisto del dollaro USA sia fortemente diminuito, è ancora una ‘valuta forte’. Rispetto all’acquisto di obbligazioni di altri paesi , come l’acquisto di obbligazioni europee, giapponesi, non ottengono gli stessi rendimenti delle obbligazioni statunitensi”.
Screenshot del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti
Cina e Giappone continuano a vendere obbligazioni statunitensi e le partecipazioni cinesi scendono sotto i 1 trilione di dollari per la prima volta in 12 anni
Il 18 luglio, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha pubblicato il suo International Capital Flows Report (TIC) per maggio 2022. Secondo il rapporto, alla fine di maggio, le disponibilità di debito statunitense della Cina continentale sono diminuite di $ 22,6 miliardi rispetto al mese precedente a $ 980,8 miliardi, il sesto calo mensile consecutivo e il livello più basso da maggio 2010.
Allo stesso tempo, anche il Giappone, che è un alleato economico degli Stati Uniti e il più grande “creditore” degli Stati Uniti, sta riducendo continuamente le sue disponibilità di dollari.
Inoltre, più di 10 importanti detentori di debito degli Stati Uniti all’estero, tra cui Arabia Saudita, India e Australia, hanno venduto tutti il debito degli Stati Uniti a vari livelli. Tuttavia, il Regno Unito, che è al terzo posto in termini di disponibilità di debito statunitense, ha comunque aumentato le sue partecipazioni a maggio, raggiungendo $ 634 miliardi, con un aumento di $ 21,3 miliardi rispetto al mese precedente.
Secondo i dati diffusi dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, alla fine di maggio i funzionari esteri avevano venduto $ 8,3 miliardi netti in obbligazioni a lungo termine e $ 22,8 miliardi netti in obbligazioni a breve termine. Complessivamente, le disponibilità estere di titoli del Tesoro statunitensi sono scese a 7.421 trilioni di dollari a maggio da 7.455 trilioni di dollari di aprile, il livello più basso da maggio 2021.
La prossima volta che il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti rivelerà la dimensione delle attività di debito statunitensi nelle economie estere è il 15 agosto.
Allora, qual è il motivo per cui i principali detentori esteri di debito statunitense questa volta vendono invariabilmente obbligazioni statunitensi?
Gli Stati Uniti sanzionano altri paesi, sollevando interrogativi sulla sicurezza del debito statunitense
Wang Yongzhong, direttore e ricercatore dell’International Commodities Research Office dell’Institute of World Economics and Politics dell’Accademia cinese delle scienze sociali, ha dichiarato a Observer.com che le sanzioni statunitensi contro Russia, Afghanistan e altri paesi hanno ridotto la stabilità del debito statunitense . Ritiene che la questione della sicurezza del debito statunitense sia una delle ragioni della “riduzione del debito statunitense da parte della Cina”.
“In passato, gli investitori globali, inclusa la Cina, consideravano il debito statunitense un ‘bene sicuro e di alta qualità’. Ma dopo lo scoppio del conflitto russo-ucraino nel febbraio di quest’anno, gli Stati Uniti e alcuni paesi europei hanno congelato il Gli Stati Uniti hanno inoltre congelato i beni all’estero dell’ex governo afghano (circa 9,5 miliardi di dollari USA) , e se ne sono appropriati indebitamente senza autorizzazione (di cui oltre 3 miliardi di dollari USA) come risarcimento per le famiglie delle vittime dell'”11 settembre” La banca centrale e persino il mondo intero hanno avuto grossi dubbi sulla sicurezza di questo titolo statunitense”, ha spiegato Wang Yongzhong. “Se ci sarà un conflitto tra la Cina e gli Stati Uniti in futuro, gli Stati Uniti congeleranno anche il debito statunitense che deteniamo? Questo è un fattore per la Cina per ridurre le sue disponibilità di debito statunitense”.
Il professor Huang Renwei, vice preside esecutivo del “Belt and Road” e del Global Governance Institute dell’Università Fudan, ha anche menzionato nel programma “This Is China” trasmesso l’11 luglio che gli Stati Uniti congelano le proprietà russe o ne confiscano una parte, e la Russia è non è consentito utilizzare SWIFT (System for International Settlement of Funds). Perdere il credito delle persone per aver depositato la loro proprietà negli Stati Uniti. Al fine di prevenire future sanzioni statunitensi, sia gli alleati statunitensi che non gli alleati statunitensi devono ridurre le loro riserve in dollari USA e ridurre la loro dipendenza da SWIFT (International Funds Clearing System). Questo è il più grande danno al sistema di egemonia del dollaro.Questo danno non è evidente a breve termine, ma se tutti riducono la riserva in dollari anno dopo anno e aumentano gli altri sistemi di regolamento anno dopo anno, allora la riserva in dollari e SWIFT (The International Funds Settlement System), i due più importanti strumenti del dollaro USA, rischiano il collasso.
Screenshot del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti
Gli ultimi dati dal sito web del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti mostrano che le disponibilità russe di debito statunitense sono solo $ 2,004 miliardi. Già nel 2010 la Russia deteneva un debito di USD 176,3 miliardi ed era uno dei principali creditori esteri degli Stati Uniti, scendendo a 131,8 miliardi di USD nel 2014, per poi precipitare a 14,9 miliardi di USD nel 2018. La Russia ha continuato a vendere il debito degli Stati Uniti fino ad oggi sono rimasti solo circa 2 miliardi di dollari ed è vicino alla liquidazione.
L’elevata inflazione negli Stati Uniti influisce sul reddito degli investimenti in obbligazioni statunitensi
Wang Yongzhong ha detto a Observer.com che un altro motivo importante per la “caduta in disgrazia” del debito statunitense è la questione del “reddito da investimento”.
“L’inflazione negli Stati Uniti ha raggiunto l’8%, il 9%, il dollaro si è ridotto e il prezzo del mercato obbligazionario statunitense è fortemente diminuito. Sebbene il dollaro si sia apprezzato rispetto ad altre valute, si è notevolmente ridotto in termini di potere d’acquisto. Quindi questo investimento Il ritorno è decisamente negativo. La Cina prenderà sicuramente in considerazione questo reddito da investimento, giusto?”, ha detto Wang Yongzhong.
Le informazioni pubbliche mostrano che i funzionari della Fed hanno alzato i tassi di interesse negli ultimi tre incontri per frenare l’aumento dell’inflazione negli Stati Uniti.Il primo aumento dei tassi è stato a marzo, aumentando i tassi di interesse di 25 punti base. Questo è stato seguito da un aumento del tasso di 50 punti base a maggio. Il mese scorso, la Fed ha annunciato un aumento del tasso di 75 punti base, il più grande aumento in quasi 30 anni.
Secondo i dati diffusi dal Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti il 13 luglio, l’indice dei prezzi al consumo (CPI) negli Stati Uniti è aumentato dell’1,3% su base mensile a giugno e del 9,1% su base annua, il più alto aumento su base annua da allora novembre 1981. Reuters ha riferito che i funzionari della Fed hanno dichiarato il 15 luglio che potrebbero continuare ad aumentare i tassi di interesse di 75 punti base nella riunione del 26-27 luglio.
Tuttavia, dal rapporto sull’inflazione “mal di testa” del 13 luglio, alcuni operatori del mercato ritengono che la Fed considererà l’aumento del tasso di inflazione di un punto percentuale. Secondo un rapporto di Bloomberg del 14 luglio, gli economisti di Citigroup negli Stati Uniti prevedono che la Federal Reserve alzerà i tassi di interesse di 100 punti base.
Il Wall Street Journal ha riferito che il governatore della Fed Christopher Waller ha dichiarato in una riunione a Victor, Idaho, il 14: “I rialzi eccessivi dei tassi non sono ciò che vogliamo. Un aumento dei tassi di 75 punti base è già aggressivo. “Non si può dire, “Poiché non hai aumentato i tassi di 100 punti base, non hai fatto il tuo lavoro”.
La Federal Reserve statunitense non ha aumentato i tassi di ben 100 punti base da quando ha iniziato a utilizzare il tasso sui fondi federali come principale strumento decisionale all’inizio degli anni ’90. E l’aumento dei tassi di interesse di 100 punti base porterà a un “restringimento globale” dei fondi globali, portando a un rapido ritorno del dollaro negli Stati Uniti. Inoltre, l’aumento dei tassi di interesse negli Stati Uniti scatenerà anche il panico e porterà a problemi di cambio in molte valute . La scorsa settimana il tasso di cambio euro-dollaro si è avvicinato a un livello di parità di 1:1.
Screenshot del rapporto dell’Associated Press
Secondo il rapporto dell’Associated Press del 15 luglio, il tasso di cambio dell’euro rispetto al dollaro è sceso al livello più basso degli ultimi 20 anni. La Federal Reserve statunitense ha alzato in modo aggressivo i tassi di interesse per ridurre l’inflazione, mentre la Banca centrale europea (BCE) ha finora resistito a forti aumenti. Un euro più debole potrebbe essere un mal di testa per la BCE, in quanto potrebbe significare prezzi più alti per i beni importati, in particolare il petrolio, che è denominato in dollari. E per gli Stati Uniti, un dollaro più forte ridurrebbe anche la competitività dei prodotti americani sui mercati esteri.
La grave inflazione interna negli Stati Uniti, unita ai continui aumenti dei tassi di interesse da parte della Fed, sono tutte ragioni importanti per la svendita globale del debito statunitense.
Wang Yongzhong ha detto a Observer.com: “Anche gli stessi titoli del Tesoro USA sono attività rischiose, quindi anche le nostre partecipazioni stanno diminuendo”.
Screenshot dell’orologio del Tesoro degli Stati Uniti alle 10:30 del 20 luglio, ora di Pechino
Un orologio del debito nazionale degli Stati Uniti viene eretto sulla West 43rd Street a New York, negli Stati Uniti, che aggiorna i dati sul debito totale degli Stati Uniti in tempo reale.A partire dalle 10:30 del 20 luglio, la seguente pagina di aggiornamento del disavanzo del debito federale degli Stati Uniti come un aeroplano il cruscotto mostra gli Stati Uniti. Il debito federale totale ha superato la soglia dei 30,59 trilioni di dollari, salendo al 129,88% del PIL. Per mezzo secolo, gli Stati Uniti fungono da fondamento a sostegno dello status di valuta del dollaro attraverso l’uso del debito statunitense sotto forma di prodotti di investimento.
La Cina sta gradualmente promuovendo l’allocazione diversificata delle attività estere e la riduzione delle sue partecipazioni nel debito statunitense è una tendenza
Wang Yongzhong ha introdotto che per la Cina, è la tendenza generale continuare a ridurre le sue partecipazioni in titoli del tesoro statunitensi e rendere più flessibile e diversificata l’allocazione delle attività all’estero. Ha suggerito che alcuni investimenti possono essere gradualmente aumentati, come l’acquisto di azioni in alcuni mercati emergenti esteri; aumentando in modo appropriato gli investimenti negli asset di paesi con buone prospettive di sviluppo economico come i paesi “Belt and Road” e il sud-est asiatico, che sono relativamente amichevole con il mio paese, ecc. Allo stesso tempo, Wang Yongzhong ha anche ricordato che la diversificazione delle attività all’estero non dovrebbe essere affrettata: “Questo è facile a dirsi, ma è anche difficile investire”.
Secondo Wang Yongzhong, sebbene nel lungo periodo la riduzione delle disponibilità di debito statunitense sia una tendenza e diminuirà gradualmente, le attività in dollari statunitensi sono ancora risorse molto importanti al momento. “Sebbene il potere d’acquisto del dollaro sia fortemente diminuito, è ancora una ‘valuta forte’. Rispetto all’acquisto di obbligazioni di altri paesi, come quelle europee e giapponesi, i rendimenti che si ottengono non sono buoni come quelli statunitensi”, ha affermato disse.
Parlando dell’impatto delle relazioni sino-americane sulla “riduzione del debito degli Stati Uniti da parte della Cina”, Wang Yongzhong ha affermato che la guerra commerciale sino-americana non è la ragione della riduzione del debito cinese da parte della Cina. “In effetti, la Cina era relativamente fiduciosa in il dollaro USA e il debito USA prima. Non si arriva al punto delle “sanzioni finanziarie”. Ma dopo che Biden ha congelato i beni russi e quelli afgani, la fiducia nel dollaro è diminuita”.
“Questa è essenzialmente una questione di relazioni sino-americane”. Tan Yaling, direttore del China Foreign Exchange Investment Research Institute di Pechino, ha dichiarato in un’intervista al “South China Morning Post” di Hong Kong il 20 luglio: “In passato, detenere un gran numero di azioni era dovuto alle buone relazioni bilaterali, ma ora la Cina potrebbe dover evitare il rischio di un conflitto con gli Stati Uniti”.
Rispetto alle obbligazioni statunitensi, le obbligazioni del tesoro cinesi non sono di dimensioni elevate ma stabili e hanno rendimenti elevati
Wang Yongzhong ha introdotto che, rispetto alle obbligazioni statunitensi, sebbene l’entità del debito nazionale cinese non sia molto elevata, il rendimento del debito nazionale cinese è comunque buono. Il tasso di cambio RMB stesso è relativamente stabile e i titoli di stato cinesi sono relativamente popolari.
Secondo il sito web del Ministero delle Finanze cinese, con l’approvazione del Consiglio di Stato, il Ministero delle Finanze emetterà 20 miliardi di yuan di titoli di Stato nella regione amministrativa speciale di Hong Kong nel 2021. Nel 2022 a Hong Kong saranno emessi 23 miliardi di yuan di titoli di Stato.
Wang Yongzhong ha sottolineato che per il mercato finanziario i titoli di stato cinesi sono asset di alta qualità.
Le informazioni pubbliche mostrano che sotto la pressione dell’inflazione globale, i prezzi cinesi sono rimasti stabili. Secondo i dati diffusi di recente dal National Bureau of Statistics of China, da gennaio a giugno, l’indice nazionale dei prezzi al consumo (CPI) è aumentato dell’1,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e l’IPC di giugno è rimasto piatto su base mensile -mese. Nella prima metà dell’anno i prezzi sono rimasti generalmente stabili entro un range ragionevole.
“A differenza di altri grandi paesi, l’inflazione non è il problema più preoccupante in Cina.” Xie Peihua, chief investment officer della Bank of Singapore, ha dichiarato alcuni giorni fa sul Financial Times che l’IPC del 2,5% di giugno di quest’anno ha mostrato il cibo cinese ed energia La resilienza, gli stimoli fiscali e monetari offrono ampio spazio per raggiungere gli obiettivi del PIL. La People’s Bank of China è l’unica banca centrale che non ha alzato i tassi di interesse per frenare le pressioni inflazionistiche. Lo yuan è rimasto stabile rispetto a un dollaro più forte e la Cina ha la capacità di allentare le condizioni di credito abbassando i tassi di interesse.
Il sito web del Wall Street Journal ha riferito che il tasso di inflazione in Cina era leggermente superiore alle attese a giugno a causa dell’aumento dei prezzi di cibo e carburante, ma le pressioni sui costi sono rimaste modeste rispetto all’elevata inflazione in Europa e negli Stati Uniti.
Secondo il rapporto economico annuale pubblicato di recente dalla Banca dei Regolamenti Internazionali, l’economia mondiale rischia di entrare in un nuovo periodo di alta inflazione. Agustin Carstens, direttore generale della banca, ha dichiarato di recente in un’intervista ai media che la Cina ha mostrato una forte resilienza economica sullo sfondo dell’elevata inflazione globale, che offre alla banca centrale spazio per adeguare in modo costruttivo la politica monetaria.
“La Cina continuerà a dare slancio alla crescita economica mondiale”, ha affermato Carstens.
Russia e Iran hanno annunciato che abbandoneranno il dollaro USA, esperti: costituiscono una “alternativa parziale” al dollaro USA
Vale la pena ricordare che, nello stesso momento in cui la Cina ha ridotto le sue disponibilità di debito statunitense a meno di 1 trilione di dollari, Russia e Iran hanno annunciato che avrebbero gradualmente abbandonato il dollaro USA nel commercio tra i due paesi .
Alla vigilia della visita del presidente russo Vladimir Putin in Iran, il 18 luglio il segretario stampa presidenziale russo Peskov ha rivelato che la Russia e l’Iran continueranno a sviluppare relazioni bilaterali e legami economici e commerciali.I passi verso la deprecazione del dollaro USA nel commercio bilaterale alla fine porteranno a una completa deprecazione del dollaro USA.
Il vice governatore della Banca centrale dell’Iran per gli affari internazionali ha precedentemente rivelato che Russia e Iran stabiliranno il commercio bilaterale nella valuta locale di entrambe le parti e che i due paesi hanno firmato accordi pertinenti.
Putin è arrivato a Teheran il 19 e ha incontrato il presidente iraniano Rahey, la foto è della spinta ufficiale del governo iraniano
Sia la Russia che l’Iran sono sanzionate dagli Stati Uniti. In precedenza, la Russia ha lanciato ufficialmente il meccanismo di regolamento del “rublo di gas naturale” e il sistema di regolamento finanziario interno della Russia si sta confrontando con il sistema di regolamento occidentale. Da parte iraniana (27 giugno), durante il vertice BRICS a Pechino, il Ministero degli Affari Esteri iraniano ha annunciato di aver presentato domanda per entrare a far parte dei paesi BRICS .
Per quanto riguarda la questione della “de-dollarizzazione”, Wang Yongzhong ha affermato che allo stato attuale il dollaro USA è ancora in una posizione molto forte. Per il momento, è ancora difficile per queste valute sostituire il dollaro USA a breve termine e non hanno avuto un impatto relativamente ampio sul dollaro USA. Soprattutto nel settore finanziario, tutti hanno l’abitudine di usare dollari americani.
“È difficile per le valute diverse dal dollaro sostituire il dollaro USA. In passato, il dollaro USA ha impiegato molto tempo per sostituire la sterlina britannica. Quando altri paesi aumenteranno l’insediamento in non dollari, formeranno un “parziale sostituzione” per il dollaro USA, ma vogliono sfidare lo status del dollaro. , è ancora troppo presto”, ha detto Wang Yongzhong.