La scoperta di noi stessi, di Andrea Zhok

Nel mio libro più recente, “The Storm Before the Calm”, ho previsto che il 2020 sarebbe stato un periodo di intensi disordini economici e politici negli Stati Uniti che si sarebbero esauriti verso la fine del decennio. Ho scritto che gli Stati Uniti subiscono cicli politici ogni 50 anni e che il periodo di crisi alla fine dell’ultimo ciclo negli anni ’70 si è risolto all’inizio degli anni ’80. Voglio cogliere questa opportunità per confrontare dove stiamo andando confrontandolo con gli anni ’70.
Gli Stati Uniti erano in crisi economica. L’inflazione stava aumentando, quindi il presidente Richard Nixon ha dichiarato un congelamento dei prezzi e degli stipendi all’inizio del decennio. Nel 1973 scoppiò una guerra tra Israele e il mondo arabo. Gli Stati Uniti si sono schierati con Israele, quindi gli arabi hanno imposto un embargo petrolifero. Ciò ha creato una massiccia carenza di petrolio e inflazione su tutta la linea. Il primo periodo includeva anche guerre culturali. La guerra del Vietnam ha creato quello che è stato chiamato il divario generazionale che si è manifestato nella controcultura. La controcultura è stata guidata dalla scrittura di Herbert Marcuse (ho scritto la mia tesi di dottorato in gran parte su di lui) che con altri aveva sviluppato una cosa chiamata teoria critica, un capostipite della teoria critica della razza. Marcuse e altri hanno sostenuto che gli Stati Uniti erano tormentati dalla falsa coscienza, che le persone non capissero la distruttività del materiale e dell’azienda. Le università sono diventate il centro dei movimenti progettati per cambiare i valori e le credenze americane. Una delle convinzioni chiave era la liberazione sessuale. Rivolte razziali e omicidi hanno dilaniato il paese. Mentre ci avvicinavamo alla metà del decennio, i problemi di fondo erano disoccupazione, inflazione e tassi di interesse incredibilmente alti.
Quell’era è stranamente simile alla nostra attuale. La guerra in Ucraina ha contribuito a innescare una massiccia inflazione e ci stiamo avvicinando a un periodo di alti tassi di interesse. La disoccupazione probabilmente sostituirà l’attuale carenza di manodopera. La pandemia di COVID-19 ha certamente giocato un ruolo importante nei nostri problemi attuali, ma direi che non è il ruolo determinante.
Politicamente, un presidente negli anni ’70 è stato costretto a lasciare l’incarico a causa di attività criminali. Il caso di Donald Trump è diverso, ovviamente, ma la divisione che ne risulta è simile. Gran parte dell’America credeva che Nixon fosse stato distrutto dai media liberali. Altri hanno detto che si è autodistrutto. Oliver Stone ci ha fatto un film.
La rabbia tra le culture era intensa. Ricordo di aver guidato attraverso la Carolina del Nord, fermandomi su un 7-11 per una birra per tenermi sveglio. Il cassiere mi ha guardato e mi ha chiamato un “punk degenerato hippie”. Per l’amor di Dio, stavo andando a Fort Bragg; Avrei potuto essere un degenerato e un punk, ma non un hippie. Un’altra volta ho incontrato una giovane donna che mi ha detto che Nixon era Hitler. ho esitato. Mi ha chiamato mostro. Ho stupidamente detto che era solo un mostro part-time. Brutta mossa in un brutto momento.
Nixon diede origine a Gerald Ford, che nella mia mente era Joe Biden in termini di efficacia se non di ideologia. Poi è arrivato Jimmy Carter, che ha rappresentato tutti i tratti del ciclo della morte. Tra la furiosa inflazione, ha imposto un taglio delle tasse per la classe media e un aumento delle tasse per i ricchi. Ciò ha giocato sulla posizione morale di Franklin Roosevelt, ma ha aumentato la domanda e i prezzi, diminuendo il capitale per gli investimenti, proprio mentre il Giappone stava irrompendo nell’industria automobilistica statunitense. Nel 1980, Ronald Reagan è stato eletto e, indipendentemente dal fatto che ti piaccia, ha inaugurato una nuova era, non perché ne fosse responsabile, ma perché le elezioni hanno aperto il tavolo.
In altre parole, Nixon è stato sostituito da Ford, che non ha potuto ottenere il controllo. Ford è stato sostituito da Carter, che ha cercato di creare una versione del New Deal. Lungi dall’essere sciocchi, erano semplicemente intrappolati in un vecchio ciclo che non poteva vedere oltre. Per il nostro ciclo attuale, Biden è Ford e tra un paio d’anni verrà eletto un nuovo Carter. Il Carter del nostro tempo sarà qualcuno che non può vedere che l’era Reagan è finita e che qualcosa di nuovo arriverà. Come Carter, chiunque venga eletto peggiorerà la situazione. Poi nel 2028 inizierà una nuova era.
Allora, dove siamo adesso? Le guerre culturali infuriano, ma iniziano a logorarsi. C’è una massiccia crisi economica costruita attorno a una guerra, inflazione e tassi di interesse in aumento. Non c’è una soluzione apparente e l’ostilità interna generale sta ribollendo. Abbiamo almeno sei anni per raggiungere una risoluzione. Fino ad allora, attendiamo un Jimmy Carter che crede profondamente che le soluzioni di 50 anni fa ora funzioneranno.
Il chiarimento della Commissione europea secondo cui le sue sanzioni anti-russe non dovrebbero essere interpretate dalla Lituania come un via libera per il blocco di Kaliningrad suggerisce fortemente che il blocco è a disagio con l’influenza destabilizzante che gli Stati Uniti sono sospettati di esercitare su quel paese baltico. L’interpretazione unilaterale di Vilnius di queste restrizioni precedenti come pretesto per interrompere i collegamenti stradali e ferroviari con quell’exclave russa era più una provocazione politica orchestrata da Washington volta a manipolare le menti degli occidentali che un tentativo di peggiorare il tenore di vita della gente di quella regione come l’autore ha spiegato in quel momento qui . La sua decisioneassecondare Bruxelles in questo senso è quindi una sconfitta per quell’egemone unipolare in declino, e per di più inaspettata.
Gli Stati Uniti hanno riaffermato con successo la loro egemonia sull’UE con un pretesto anti-russo all’inizio dell’operazione militare speciale in corso di Mosca in Ucraina, convincendo persino i suoi vassalli europei a sanzionare controproducente il loro principale fornitore di risorse grezze e innescando così una crisi economica assolutamente evitabile che portato l’euro alla parità con il dollaro per la prima volta in due decenni. Se alcune aziende europee finiscono per fallire nel prossimo futuro, allora le loro americane e britanniche i concorrenti ne trarrebbero vantaggio. Tutto sommato, gli Stati Uniti hanno al momento il controllo quasi totale sull’UE, ma alla fine hanno superato convincendo la Lituania a bloccare Kaliningrad e quindi provocare una grave crisi tra la Russia e il blocco.
Questo era troppo per i “Tre Grandi” (Francia, Germania e Italia), che sono prontamente intervenuti attraverso le istituzioni europee per riaffermare la propria egemonia molto più diretta su quel paese baltico, chiarendo che le sue sanzioni non possono essere sfruttate per tagliare il transito di prodotti civili verso l’exclave russa su rotaia. Anche se la Lituania è uno stato vassallo americano, è molto più europeo quando arriva la spinta, come è successo di recente. Vilnius non ha potuto sfidare la Commissione Europea, ecco perché ha rispettato il suo chiarimento politico e quindi è andata contro la volontà di Washington. L’unico motivo per cui ciò è accaduto è perché i “Tre Grandi” hanno ritenuto inaccettabile provocare la Russia in un modo così sfacciato, il che a sua volta parla della loro posizione relativamente più pragmatica nei confronti del conflitto ucraino.
Tuttavia, nessuno dovrebbe cadere nel falso presupposto che questo sviluppo implichi una spaccatura transatlantica tra l’UE e gli Stati Uniti poiché non si sta verificando nulla del genere. Piuttosto, ciò che è successo è che l’UE ha inaspettatamente respinto contro gli Stati Uniti dopo che questi ultimi hanno oltrepassato provocando una grave crisi tra la Russia e il blocco attraverso il suo sfruttamento della Lituania a tal fine. Ciò dimostra che i più grandi vassalli europei d’America accetteranno praticamente tutto ciò che il loro signore supremo richiede loro, tranne se rischia di innescare un conflitto diretto con la Russia nel peggiore dei casi, come alcuni temevano che il blocco di Kaliningrad orchestrato dagli Stati Uniti in Lituania avesse minacciato di fare. In tali casi, i “Tre Grandi” hanno dimostrato di avere la volontà politica di intervenire con decisione contro la volontà di Washington.
Ci sono cinque considerazioni da trarre da questo incidente. In primo luogo, gli Stati Uniti sfrutteranno i suoi vassalli dell’UE più piccoli e più russofobi per provocare una crisi tra la Russia e il blocco. In secondo luogo, se i responsabili politici delle “Tre Grandi” ritengono che la crisi rischi un conflitto diretto con la Russia nello scenario peggiore, allora interverranno in modo decisivo per scongiurarlo. Terzo, questo intervento assume la forma di riaffermare la propria egemonia su qualunque vassallo statunitense sia stato sfruttato per provocare la crisi. In quarto luogo, non ci si aspetta che gli Stati Uniti facciano una faida con l’UE ogni volta che ciò accade, poiché ciò rischia di dividere l’unità del blocco e quindi di indebolire la piattaforma più ampia che è stata sfruttata per “contenere” la Russia. E infine, queste differenze inaspettate tra l’UE e gli Stati Uniti non dovrebbero essere interpretate come implicanti una spaccatura tra di loro.
il vescovo con la museruola invoca la pioggia, a non molta distanza anche il Divino Otelma officiava per gli stessi motivi rivolgendosi alle divinità delle acque, forse con maggior possibilità di essere ascoltato non avendo la mascherina … Ma in caso di successo a chi dei due dovrà essere assegnato il merito? Sarà parità di merito?_CMD
Maria Cecilia Scaffardi martedì 12 luglio 2022
Così il vescovo Enrico Solmi invoca la pioggia: dobbiamo riflettere sulla siccità e su quello che sta succedendo
«Invochiamo dal Signore il dono dell’acqua del quale abbiamo bisogno. La siccità che stiamo vivendo non è più quella degli altri, quella che vedevamo nei documentari sull’Africa, né è frutto di acqua che viene rubata da un paese confinante come succede in Medio Oriente. È la siccità nostra, che certamente non porta agli esiti che vediamo in altre parti del mondo, ma che deve preoccupare e che ci dice che siamo arrivati in un tempo nel quale non dobbiamo più scherzare e dobbiamo riflettere su quello che ci sta succedendo…».
Inizia così l’omelia che il vescovo di Parma Enrico Solmi ha pronunciato lunedì sera nella piccola chiesa addossata all’argine maestro del Po di Sacca, frazione rivierasca del comune di Colorno, nel corso di una messa serale conclusasi con una processione fino alla sponda del Grande fiume. La celebrazione è terminata con la benedizione delle acque e una preghiera speciale per impetrare il dono della pioggia, che manca ormai da settimane.
Cav. Dottor Claudio Martinotti Doria, Via Roma 126, 15039 Ozzano Monferrato (AL), Unione delle Cinque Terre del Monferrato, Italy,
Email: claudio@gc-colibri.com – Blog: www.cavalieredimonferrato.it – http://www.casalenews.it/patri-259-montisferrati-storie-aleramiche-e-dintorni
IL GOVERNO NON LEGITTIMATO DAL PAESE REALE HA FALLITO ANCHE IN POLITICA ESTERA
In piena crisi internazionale, Farnesina sempre più subordinata agli interessi stranieri come poche volte è successo nella storia repubblicana d’Italia
Quando un governo non ha consenso, se non in una percentuale effimera che giorno dopo giorno si assottiglia sempre più (un italiano su due lo sfiducerebbe), solitamente prende in considerazione l’idea di dimettersi, in attesa che siano indette nuove elezioni. La crisi è dunque aperta, e poco male se per alcuni mesi servirà un traghettatore prima di tornare alle urne. Salvo artificiosi rimpasti, è già successo e succederà ancora.
Una maggioranza parlamentare – a dire il vero sempre più risicata, anche se ancora robusta – non può non tener conto delle difficoltà e del malcontento popolare che aleggiano in Italia rispetto “all’uomo solo al comando”; un personaggio che non ha cambiato né migliorato di una virgola le condizioni di un paese gravemente indebitato, socialmente in sofferenza e privo di una politica estera autonoma (una condizione senza precedenti, dal 1948). Una guida politica che anzi è andata e sta andando in modo osceno contro la volontà dei cittadini, soprattutto in merito al welfare, annichilito ancor più dalla spesa al riarmo imposta dal duo Biden-Stoltemberg ed eseguita alla lettera da Di Maio & c. È stata quest’ultima variabile, in ordine di tempo, a portare inesorabilmente alla luce la gravità di una condizione resa già difficile dalla pandemia, che tra l’altro è stata gestita senza infamia e senza lode tra mille malumori di carattere normativo e logistico.
Si parlava poc’anzi del boomerang rappresentato dalle decisioni – o meglio dalle non decisioni – intraprese dal governo spalla a spalla col Ministero degli Esteri rispetto allo scoppio della guerra in Ucraina, che si protrae ormai da quasi cinque mesi. La perfetta subalternità, la quale ha comportato una linea politica dolorosissima per l’Italia, manifestata a seguito dei diktat della Nato e di Bruxelles, ha messo la stragrande maggioranza degli italiani di fronte a un disagio non solo economico, ma anche etico. La penuria e la perfetta inconsistenza di iniziative mirate a dare una minima svolta o comunque a creare le basi per un diversivo circa la crisi internazionale in atto, si sono sommate al tragico peso che l’Italia dovrà sopportare (e sta già sopportando) per la scelta di fare la guerra ibrida a Mosca. Una guerra dichiarata ponendosi in modo feroce ed esponendosi in prima linea, se non altro come rappresentante UE. Gli unici segni sono stati gli insulti rivolti da Di Maio a Putin – in ogni caso non consoni al ruolo ricoperto da un capo diplomatico – e un risibile invito al dialogo, stante la ferma volontà dell’Italia di inasprire le sanzioni e di mostrarsi come il paese europeo più ostile e allineato alla Casa Bianca. Risultato: il Cremlino si è messo a ridere, come probabilmente mezzo mondo. Pessima figura, in primo luogo innanzi alla comunità internazionale e in aggiunta di fronte a 58 milioni di italiani, rimasti tra l’altro meravigliati dall’avvicinamento all’amico “democratico” Erdogan (altra giravolta di Draghi).
Repetita iuvant: l’invio di armi uccide e peggiora lo stato sociale del paese che spende miliardi per acquistarle. Ma torniamo per qualche istante a discorrere sul casino in cui si è messo Palazzo Chigi assumendo il ruolo di paese più bellicoso di tutto lo scacchiere comunitario. I sondaggi ci dicono che gli italiani sono per gran parte contrari alla politica militare e aggressiva perpetrata da Palazzo Chigi (solo il 16% si dichiara a favore) e sostengono che alle sanzioni, le quali non piacciono affatto poiché il potere d’acquisto è vertiginosamente aumentato, bisognerebbe associare una strategia di mediazione. Di suddette paventate politiche, è stato fatto esattamente l’opposto. La domanda è: il governo sta lavorando per gli interessi del suo paese o per obbedire Washington e Bruxelles? Con una crisi che morde, quale significato ha spendere 38 miliardi l’anno per inviare le armi agli ucraini sottraendoli, di fatto, alla sanità, alla scuola e all’università?
In linea con la nostra Costituzione – che ormai viene interpretata e non applicata – i dati ci confermano che gli italiani sono una popolazione pacifista; di questo status, il governo dei “migliori”, che sinora non ha trovato neanche uno straccio di opposizione alle camere e ha il 95% della stampa nazionale ai propri piedi, deve assolutamente tenere conto. Sempre in attesa della recessione prevista nell’autunno del 2022, che l’Italia affronterà – lo dice Il Sole 24 Ore, notoriamente draghista e non certo filobolscevico – come paese meno produttivo della zona UE.
MARCO GIULIANI
FONTI, BIBLIOGRAFIA & SITOGRAFIA
Il Sole 24 Ore del 14 luglio 2022 –
Rilevazioni effettuate da Alessia Grossi, da Il Fatto Quotidiano del 15 luglio 2022 –
Sondaggio Nomos dell’8 luglio 2022 –
Sondaggio Ipsos, media effettuata su arco temporale 20 maggio-8 luglio –
www.europa.today.it, pagina del 14 luglio 2022 –
AVVERTENZA
La seguente è la terza di undici parti di un saggio di Massimo Morigi. Nella prima parte è pubblicata in calce l’introduzione e nel file allegato il testo di Morigi, nella sua terza parte è disponibile a partire da pagina 130. L’introduzione è identica per ognuna delle undici parti e verrà ripetuta solo nelle prime righe a partire dalla seconda parte.
PRESENTAZIONE DI QUARANTA, TRENTA, VENT’ANNI DOPO A LE
RELAZIONI FRA L’ITALIA E IL PORTOGALLO DURANTE IL PERIODO
FASCISTA: NASCITA ESTETICO-EMOTIVA DEL PARADIGMA
OLISTICO-DIALETTICO-ESPRESSIVO-STRATEGICO-CONFLITTUALE DEL
REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO ORIGINANDO DALL’ ETEROTOPIA
POETICA, CULTURALE E POLITICA DEL PORTOGALLO*
*Le relazioni fra l’Italia e il Portogallo durante il periodo fascista ora presentate sono
pubblicate dall’ “Italia e il Mondo” in undici puntate. La puntata che ora viene
pubblicata è la prima e segue immediatamente questa presentazione, e questa prima
puntata (come tutte le altre che seguiranno) è preceduta dall’introduzione alla stessa di
Giuseppe Germinario. Pubblicando l’introduzione originale delle Relazioni fra l’Italia
e il Portogallo durante il periodo fascista come prima puntata e che, come da indice,
non è numerata, la numerazione delle puntate alla fine di questa presentazione non
segue la numerazione ordinale originale in indice delle parti del saggio, che è stata
quindi mantenuta immutata, quando questa presente.
Un articolo significativo di Antonia Colibasanu la cui considerazione implicita sottende il crescente ruolo politico a tutto campo della NATO, non più solo politico-militare. Una tesi sostenuta con enfasi già nel consesso dell’anno precedente. Manca una sottolineatura sul ruolo dell’Unione Europea, ormai sempre più subordinata ed integrata agli indirizzi della NATO, sino a porre l’interrogativo sulla sua stessa utilità e ragione di esistenza se non per la sua funzione di aggregazione dei pochi paesi europei esterni all’alleanza militare. Resta la constatazione della progressiva sussunzione delle dinamiche e ragioni economiche, costitutive della UE a quelle politiche e geopolitiche generali. Altro aspetto apparentemente ingannevole rimane la nuova enfasi dell’ostilità esclusiva verso la Russia. A ben guardare, però, la Cina rimane il convitato di pietra. L’obbiettivo degli Stati Uniti rimane al meglio quello di ripristinare il dominio egemonico unipolario; quello subordinato, più realistico, di semplificare il confronto riducendolo ad una logica bipolare. Entrambe le ipotesi, però, appaiono con tutta probabilità ormai fuori tempo massimo. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Molto è stato detto su come la guerra russa in Ucraina abbia cambiato la NATO. Il numero dei suoi membri è certamente destinato a crescere man mano che Svezia e Finlandia iniziano il processo di adesione . Ma altrettanto importante è il suo nuovo Concetto strategico, pubblicato la scorsa settimana in un vertice a Madrid, che mostra cosa c’è in serbo per l’alleanza nel prossimo decennio. In una parola, il concetto è: riallineamento.
Da partner a minaccia
Il testo del Concetto strategico è pubblico, anche se il testo della strategia militare di accompagnamento, che descrive in dettaglio come gli Stati membri possono sostenere gli obiettivi dell’alleanza, è classificato. Tuttavia, ciò che è disponibile suggerisce che il prossimo decennio si concentrerà sulla deterrenza e sulla difesa, sottolineando lo scopo originale della NATO come organizzazione militare. (Può sembrare ovvio, ma ricorda il Concetto strategico della NATO del 2010, che metteva in evidenza il ruolo politico che l’alleanza potrebbe svolgere negli affari europei.) Mentre il concetto precedente si riferiva alla Russia come partner strategico per la stabilità euro-atlantica, il nuovo concetto esplicitamente descrive la Russia come una minaccia strategica.
Questo non è particolarmente sorprendente dato che il testo è stato pubblicato in tempo di guerra. Altri documenti rilasciati durante la guerra del Kosovo nel 1999 e la guerra di Corea parlavano in termini simili. In effetti, quest’ultimo è considerato un punto di svolta nella storia della NATO perché ha portato a una maggiore assistenza degli Stati Uniti per combattere l’Unione Sovietica e alla riorganizzazione di un’alleanza in rapida espansione sotto il comando centralizzato, che sarebbero tutti pilastri per il resto della Guerra Fredda con l’Unione Sovietica.
Allo stesso modo, il Concetto strategico 2022 propone un quadro più ampio per l’alleanza che ristabilisce il suo ruolo militare, pur mantenendo il suo ruolo politico e adottando un approccio più globale, integrando la Cina e discutendo questioni di sicurezza pertinenti al dominio economico. Ancora più importante, propone un nuovo modello di forza che porterà probabilmente alla riorganizzazione militare dell’alleanza, proprio come fece quello proposto nel 1952. Il documento discute l’istituzione della struttura di comando della NATO per l’era dell’informazione e le modalità con cui la NATO intende espandere le proprie capacità e cooperazione militari. La formulazione indica un ulteriore potenziamento militare, alludendo anche alla formazione di una piattaforma in grado di supportare operazioni globali in ambito militare, politico ed economico.
In effetti, il nuovo modello di forza è al centro del Concetto strategico, che significa “rafforzare in modo significativo la deterrenza e la difesa per tutti gli alleati … [e] rafforzare la nostra resilienza contro la coercizione russa”. A tal fine, le informazioni pubblicamente disponibili, compreso il contenuto di un discorso pronunciato dal Segretario generale Jens Stoltenberg la scorsa settimana, suggeriscono piani della NATO per aumentare la sua presenza nella sua parte orientale, il che potrebbe comportare l’espansione e il rebranding della Forza di risposta della NATO, composta da 40.000 uomini. Allo stesso tempo, il nuovo modello di forza per i fianchi orientale e sudorientale della NATO, che ospiterà il Corpo alleato di reazione rapida, prevede un futuro in cui migliaia di altre truppe con base nei loro paesi d’origine sono pronte a schierarsi se necessario.
Stoltenberg ha anche affermato che la Forza di risposta della NATO di circa 40.000 soldati sarà trasformata in una forza futura di circa 300.000 soldati mantenuti in allerta, con 44.000 mantenuti in alta prontezza. Sebbene non sia chiaro come i membri dell’alleanza pianifichino di raggiungere quel numero, significherebbe che, per la prima volta, tutte le forze di reazione rapida sotto il comando della NATO saranno impegnate in un ruolo di deterrenza e difesa e che tutte queste forze saranno consolidate sotto una unica struttura di comando. Sulla base delle spiegazioni offerte pubblicamente, il nuovo modello di forza vuole che questa nuova forza sia trattenuta con 24 ore di “preavviso per agire”, mentre la maggior parte della struttura della forza NATO si manterrà con 15 giorni di “preavviso per muoversi”. Si tratta di uno straordinario miglioramento dell’attuale struttura, dove alcune forze armate hanno un preavviso di 180 giorni per trasferirsi, essenzialmente rendendo l’alleanza più flessibile e più dinamica. La nuova strategia vedrà anche equipaggiamenti pesanti preposizionati vicino ai confini della NATO. Tutto ciò indica che gli Stati membri sono maggiormente impegnati a rendere nuovamente la NATO una forza militare più forte.
Raggiungere le dimensioni e la portata di una tale forza sarà costoso per gli alleati della NATO. Ecco perché Stoltenberg ha affermato che l’impegno di investimento della difesa della NATO del 2% del prodotto interno lordo per alleato è ora “più un minimo che un tetto”. Diversi membri europei della NATO, tra cui Germania, Regno Unito e Paesi Bassi, si sono già impegnati ad aumentare di conseguenza i rispettivi budget per la difesa. Ma, soprattutto, quasi tutta l’Europa ha a che fare con un’inflazione elevata e economie post-COVID, quindi il successo di questi impegni dipende dai vincoli economici futuri.
Leadership americana
In una certa misura, dipendono anche dalla leadership americana e non è chiaro se gli Stati Uniti condividano interamente le preoccupazioni dell’Europa. Una versione riservata della strategia di difesa nazionale degli Stati Uniti è stata resa disponibile al Congresso alla fine di marzo e sembra dare alla Cina e alla regione indo-pacifica una priorità maggiore rispetto a Russia ed Europa. (Questo è probabilmente il motivo per cui il Concetto strategico della NATO si concentra sui collegamenti tra Russia e Cina e afferma che tali collegamenti minacciano la sicurezza europea.) L’NDS offre informazioni su come gli Stati Uniti considereranno il nuovo modello di forza della NATO e la sua forza futura. Secondo i dettagli disponibili pubblicamente disponibili sulla strategia, la futura forza americana sarà costruita su tre principi: “deterrenza integrata” e poteri di combattimento credibili, campagne efficaci nella zona grigia e “costruzione di un vantaggio duraturo” sfruttando nuove, emergenti e dirompenti tecnologie. E per la prima volta, l’NDS implica un ruolo più importante per gli alleati nell’aiutare gli Stati Uniti a raggiungere i propri obiettivi strategici e le sfide, in particolare all’interno e intorno al teatro europeo. Tutto ciò indica la sfida di mantenere l’interoperabilità tra la futura forza statunitense e le forze alleate.
Il messaggio di Washington è chiaro: l’Europa dovrà iniziare a condividere la responsabilità di garantire la sicurezza europea. Ciò significa una NATO più robusta e forte. Mentre gli Stati Uniti hanno chiesto all’Europa di farlo in diverse occasioni in passato, l’attuale scenario bellico gioca a favore degli Stati Uniti poiché gli alleati della NATO sono fortemente incentivati dalle operazioni militari russe a mantenere l’integrità della NATO e migliorare le capacità di difesa nazionale.
Washington a parte, la base per il futuro della NATO è disporre di forze sufficienti per scoraggiare e impegnarsi nelle crisi, per rispondere quindi rapidamente a qualsiasi crisi dentro e intorno all’area euro-atlantica. Il nuovo Concetto strategico riafferma l’impegno della NATO per la difesa collettiva, con un approccio a 360 gradi basato su tre compiti fondamentali di deterrenza e difesa, prevenzione e gestione delle crisi e sicurezza cooperativa. Tutto ciò indica la complessità dell’ambiente in cui la NATO sta attualmente lavorando.
Il Concetto strategico è un tacito riconoscimento della guerra economica globale in cui è impegnato il mondo, motivo per cui invita anche la NATO a lavorare ulteriormente per sviluppare il suo ruolo politico e perché menziona la conservazione del vantaggio tecnico della NATO, una trasformazione digitale che migliora le tecnologie informatiche ed emergenti e dirompenti e il mantenimento dell’ordine basato su regole, che vanno tutte oltre l’ambito di un allineamento puramente militare. In parole povere, il mondo è più complicato ora di quanto non fosse negli anni ’50, quindi se l’alleanza vuole mantenere il suo vantaggio, dovrà farlo in una varietà di domini. Questo è esattamente ciò che richiede il nuovo concetto.