Un interessante compendio storico degli articoli di Michele Rallo riguardanti il conflitto ucraino
BOMBE CONTRO LE OLIMPIADI INVERNALI, MA IL VERO BERSAGLIO É PUTIN
I nostri governanti non se ne sono accorti, ma il fondamentalismo islamico sta conquistando tutti i territori a sud dell’Europa e si prepara a cingere d’assedio il Vecchio Continente. Con la regìa – neanche tanto nascosta – dell’Arabia Saudita e con la benedizione di USA e Israele. Hanno cominciato con le “primavere arabe”, che hanno abbattuto i regimi laici e filoeuropei dell’Africa settentrionale: quelli di Ben Alì in Tunisia, di Gheddafi in Libia, di Mubarak in Egitto. Hanno proseguito con l’assedio al blocco sciita anti-Al-Qaeda: le sanzioni contro l’Iran, l’aggressione armata alla Siria, le bombe per destabilizzare l’Irak e il Libano. E adesso tentano il colpo grosso: incendiare il Caucaso del Nord, cioè la regione più meridionale della Russia europea, una regione strategica, vitale per garantire la sicurezza della più orientale e più grande delle nazioni europee. Perché l’alleanza saudito-americano-israeliana vuole attentare alla Russia? Semplice: perché, fino a quando Putin darà continuità alla diplomazia russa (sempre la stessa, dallo zarismo al comunismo al postcomunismo) non sarà possibile annientare l’Iran e, con esso, la dissidenza sciita all’interno del mondo musulmano e, in particolare, di alcuni staterelli inzuppati di oro nero. Ma anche perché – cosa forse più importante – fino a quando la Russia non accetterà la leadership americano-saudita nel mercato mondiale degli idrocarburi (petrolio e gas), tutte le nazioni d’Europa e del
10 –
mondo intero disporranno sempre di un’alternativa per i loro approvvigionamenti, senza essere obbligate a rifornirsi per forza dagli sceicchi che – com’è noto – sono in società con le multinazionali americane ed anglo-olandesi. Ora, Putin non sembra affatto intenzionato a frenare la produzione russa di idrocarburi. Anzi, pare proprio il contrario. I dati della produzione 2013 – appena diffusi – confermano che la Russia rimane al primo posto nella estrazione complessiva di gas e petrolio, superando sia l’Arabia Saudita che gli Stati Uniti. Le stime per il 2014 sono di un ulteriore incremento: e non soltanto della produzione, ma anche – cosa che immalinconisce le Sette Sorelle – delle esportazioni. Ecco perché, da qualche tempo a questa parte, Putin è diventato la bestia nera del circo mediatico mondiale. Naturalmente, non potendogli contestare genocidi o crimini di guerra, ci si accontenta di quel che offre il mercato… Chessò, una condanna a due anni di carcere per le Pussy Riot, o l’accusa di omofobia (per una legge contraria non all’omosessualità ma alla sua apologia). E vedrete cosa succederà a febbraio, quando si apriranno i giochi olimpici invernali di Sochi, importante città russa sul Mar Nero. Già il primo ad aprire le danze è stato il Premio Nobel per la pace Barak Obama, il quale ha annunziato con grande solennità di voler disertare la cerimonia inaugurale delle Olimpiadi. Sùbito dopo – con ammirevole sincronismo – i fondamentalisti islamici hanno piazzato due bombe devastanti a Volgograd, a due passi da Sochi. La stampa “democratica” di tutto il mondo, intanto, affila le armi, pronta a riversare fiumi di fango sulla Russia e sul suo Presidente. L’operazione è avviata: dipingere Putin come un bieco dittatore, come un Gheddafi, come un Assad. Certo, nessuno pensa di inviare eserciti mercenari per abbattere il potere legittimo (e validato da regolari elezioni) di Vladimir Putin. La manovra è riuscita in Libia, ma già in
11 –
Siria è andata a sbattere malamente. In Russia non avrebbe una possibilità su un milione di riuscire. Tuttavia, qualcuno continua a soffiare sul fuoco dell’islamismo in salsa caucasica. E noi europei, come al solito, non abbiamo capito nulla. Così come non abbiamo capito nulla quando lo stesso “qualcuno” ha distrutto quel pilastro di stabilità che – pur con tutte le sue pecche – era la Libia di Muhammar Gheddafi.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Tutto è iniziato ingannando Trump e facendogli credere che l’Ucraina possiede trilioni di dollari di terre rare.
Graham è il beniamino dell’industria della difesa a cui ha fatto generose donazioni nel corso degli anni, come documentato da Yahoo Finance, The Intercept, e Sputnik, e altri. Forbes ha anche riportato le donazioni che ha ricevuto da oltre una dozzina di miliardari. Il primo gruppo dona a lui perché ha strutture nel suo Stato della Carolina del Sud, mentre il secondo lo fa perché ha investito in quelle aziende. Si sospetta che anche Graham abbia investito in queste società, in quella che è diventata una relazione simbiotica e tossica.
Lui fa il guerrafondaio contro Stati come la Russia per giustificare maggiori spese per la difesa, le aziende della difesa che gli hanno fatto donazioni ottengono più contratti statali, e lui a sua volta trae profitto dall’aumento dei prezzi delle azioni, e così via. Sebbene Trump sia un suo alleato politico, la sua promessa in campagna elettorale di porre fine al conflitto ucraino minacciava di colpire i profitti di Graham se fosse tornato in carica e l’avesse mantenuta, e per questo si è affrettato a fermarlo. Questo spiega perché improvvisamente ha iniziato a parlare dei minerali di terre rare dell’Ucraina nell’estate del 2024.
Prima ha affermato che valgono 10-12 trilioni di dollari, ha ribadito il loro “valore di oltre un trilione di dollari” dopo aver visitato Kiev nell’agosto dello stesso anno, e poi ha dichiarato alla fine di novembre dopo le elezioni che “Donald Trump farà un accordo per riavere i nostri soldi, per arricchirci con i minerali di terre rare”. bne Intellinews e The Telegraph, tra gli altri, hanno dubitato del valore delle terre rare ucraine. Ciononostante, in primavera è stato concordato un accordo modificato che, secondo le previsioni, avrebbe portato a ulteriori pacchetti di armi statunitensi.
Una pace rapida con la Russia senza una guerra per procura o almeno una crisi con la Cina subito dopo avrebbe sollevato interrogativi sul bilancio del Pentagono più grande in assoluto di 1.000 miliardi di dollari che Graham ha sostenuto per volere dei suoi donatori dell’industria della difesa con i quali ha una relazione simbiotica tossica. Favorendo i loro comuni interessi finanziari finanziati dai contribuenti, Graham non solo ha spinto Trump a intensificare il coinvolgimento degli Stati Uniti nel conflitto, ma anche a minacciare tariffe fino al 100% contro i partner commerciali della Russia entro 50 giorni.
Entrambe le cose sono un tradimento della sua base, poiché un’escalation potrebbe coinvolgere gli Stati Uniti in un’altra guerra per sempre, come il leader del pensiero MAGA Steve Bannon ha avvertito a gennaio, per non parlare del rischio di una Terza Guerra Mondiale a causa di un errore di calcolo, mentre i dazi del 100% sulla Cina potrebbero danneggiare notevolmente i consumatori statunitensi se dovessero durare. A Graham, però, non importa, perché un maggiore conflitto con la Russia e le tensioni con la Cina sono redditizie per lui. Il suo amico intimo John McCain almeno credeva veramente nel suo guerrafondaio, mentre Graham lo fa solo per arricchirsi.
Il Presidente Aliyev, pur continuando a far arrabbiare la Russia per l’Ucraina e la tragedia dell’AZAL, si è trattenuto dall’andare oltre, per cui potrebbe aprirsi la porta a un riavvicinamento reciprocamente vantaggioso, se entrambe le parti riusciranno a trovare la volontà politica.
Il presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev ha trascorso diverse ore a rispondere alle domande del terzo Shusha Global Media Forum di fine luglio. Il suo Paese è stato recentemente catapultato all’attenzione mondiale a causa delle tensioni politiche con la Russia, che i lettori possono approfondire qui, qui e qui, ed è per questo che vale la pena di richiamare l’attenzione su alcune delle intuizioni che ha condiviso. Di seguito sono riportati i cinque punti di forza più significativi a livello internazionale, che sono rilevanti per la più ampia gamma di lettori:
———-
1. L’Azerbaigian svolge un ruolo chiave nella connettività eurasiatica
Aliyev ha dedicato molto tempo a spiegare l’importanza del ruolo dell’Azerbaigian nel Corridoio di Mezzo tra Cina e Turchia e nel Corridoio di Trasporto Nord-Sud tra Russia e India. L’apertura del Corridoio Zangezur completerà entrambi i megaprogetti snellendo la connettività con la Turchia ma anche con l’Iran e quindi con il Golfo, ripristinando un percorso ferroviario di epoca sovietica da Nakhchivan. Egli prevede di fare leva su queste posizioni per trasformare l’Azerbaigian in un hub diplomatico del supercontinente.
È prevista anche una maggiore connettività energetica. L’Azerbaigian spera di costruire cavi sottomarini per l’energia verde sotto il Caspio per collegarsi all’Asia centrale e attraverso la Georgia e sotto il Mar Nero per collegarsi all’UE attraverso la Romania e l’Ungheria. Vuole anche espandere la capacità di gasdotti verso l’Europa, ma poiché le banche dell’UE non finanziano più progetti di combustibili fossili, ha invitato le istituzioni europee a rivedere le loro politiche. Sostiene di non essere in competizione con la Russia, ma è chiaro che intende sfruttare le sanzioni occidentali contro di essa.
2. La pace con l’Armenia rimane tra le sue massime priorità
In base a quanto detto, l’apertura del Corridoio Zangezur è concepita dall’Azerbaigian come il mezzo per potenziare il suo ruolo di connettività fisica in Eurasia, ergo il motivo per cui la pace con l’Armenia rimane tra le sue massime priorità per realizzarla rapidamente. Aliyev ha espresso irritazione per il rifiuto dell’Armenia di firmare un accordo di pace, ma ha anche elogiato i progressi compiuti finora. La cosa più importante per lui è che “dobbiamo avere un accesso senza ostacoli e sicuro dall’Azerbaigian all’Azerbaigian”.
In risposta a una domanda sul suo atteggiamento nei confronti della proposta dell’ambasciatore statunitense in Turchia Tom Barrack di affittare dall’Armenia il corridoio Zangezur per 100 anni e di affidarne il controllo a una società americana, Aliyev ha rifiutato di condividere le sue opinioni, sottolineando solo che si tratta di “una questione per la leadership armena”. Tuttavia, ha ripetutamente elogiato il fatto che Trump abbia contribuito a facilitare un accordo di pace con l’Armenia. Questo porta alla prossima considerazione sul ripristino delle relazioni tra Azerbaigian e Stati Uniti.
3. Trump ha invertito la politica di Biden verso l’Azerbaigian
Aliyev ha spiegato che l’amministrazione Biden ha “quasi rovinato” i legami bilaterali a causa della pressione multiforme che Washington ha esercitato su Baku dopo la fine del conflitto del Karabakh. Egli ha attribuito questo fatto all’influenza che i gruppi di pressione pro-armeni hanno ottenuto sul governo, che si è concretizzata soprattutto nel non rilasciare una deroga per la Sezione 907 del Freedom Support Act come hanno fatto i suoi predecessori da Bush Jr. in poi, tagliando così tutti gli aiuti militari. Tuttavia, gli Stati Uniti continuano ad armare l’Armenia.
Un altro modo in cui l’amministrazione Biden ha danneggiato i legami bilaterali è stato quello di applicare due pesi e due misure nei confronti dell’Azerbaigian e dell’Ucraina per quanto riguarda gli “sforzi per ripristinare la [loro] sovranità”. Contribuendo a facilitare un accordo di pace con l’Armenia e rimuovendo la maggior parte delle pressioni sull’Azerbaigian, “siamo tornati a relazioni normali”, ha valutato Aliyev. Di conseguenza, Aliyev “spera che nel prossimo futuro ci saranno importanti pietre miliari che eleveranno le relazioni tra Stati Uniti e Azerbaigian a un livello superiore. Penso che questo sarà assolutamente naturale”.
4. L’Azerbaigian spera di diventare un esempio per l’Ucraina
Altrettanto naturale, secondo lui, è l’esempio che l’Azerbaigian può diventare per l’Ucraina. Quando gli è stato chiesto quale consiglio avrebbe dato all’Ucraina e agli ucraini dopo essere stati ispirati dall’Azerbaigian che ha ripreso il controllo delle sue terre precedentemente perdute, li ha esortati a “non scendere mai a patti con l’occupazione… non arrendersi mai!”. Date le somiglianze superficiali tra il conflitto del Karabakh e quello ucraino, la sua risposta era prevedibile, così come la sua elaborazione della lunga storia del primo.
A questo proposito, ha affermato che i copresidenti del Gruppo di Minsk dell’OSCE hanno cospirato, ciascuno per i propri interessi, per mantenere lo status quo, ma “poi abbiamo deciso che avremmo creato nuove realtà, e poi voi sareste venuti a patti con esse. Ed è quello che è successo”. L’insinuazione è che l’Ucraina dovrebbe anche diffidare delle intenzioni di tutti coloro che sostengono qualcosa di diverso dalla massima vittoria e non smettere mai di pianificare di riprendere con decisione il conflitto alle proprie condizioni se nel caso fosse costretta a congelarlo.
5. Aliyev non ha menzionato le recenti tensioni con la Russia
Queste vistose omissioni possono essere viste come segnali da parte dell’Azerbaigian e della Russia che vorrebbero passare oltre e potrebbero quindi compartimentare la tragedia dell’AZAL anche se Aliyev presentasse un’azione legale internazionale, come ha detto che intende fare se non ottiene ciò che chiede. Dopotutto, avrebbe potuto denunciare la Russia per l’arresto dei suoi co-etnici e/o spingere l’affermazione fasulla che i dipendenti di Sputnik Azerbaijan che sono stati arrestati in seguito sono spie, ma ha scelto di non farlo, il che è importante da notare.
———-
Riflettendo su quanto sopra, Aliyev potrebbe aver inasprito le tensioni con la Russia non solo come parte di un gioco di potere turco-statunitense, ma anche come tentativo di indurre l’Occidente a fare pressione sull’Armenia per ottenere la pace e gli Stati Uniti a convincere l’UE a finanziare l’auspicata espansione del gasdotto dell’Azerbaigian. Il presidente continua a far arrabbiare la Russia sull’Ucraina e sulla tragedia dell’AZAL, ma si è trattenuto dall’andare oltre, per cui la porta potrebbe aprirsi per un riavvicinamento reciprocamente vantaggioso, se si riuscirà a raccogliere la volontà politica di entrambe le parti.
Il treno della cuccagna dell’Ucraina continuerà a sgommare, alimentato dai fondi dei contribuenti occidentali, anche se tutti questi aiuti promessi non faranno altro che perpetuare la guerra per procura contro la Russia invece di porvi fine.
L’UE e la NATO hanno recentemente promesso maggiori aiuti all’Ucraina. La prima lo ha fatto a fine maggio, dopo che il Consiglio europeo ha creato lo strumento ” Security Action For Europe ” (SAFE), che fornirà fino a 150 miliardi di euro in prestiti a basso interesse per investimenti nella difesa nei membri dell’Unione e anche in Ucraina , mentre la seconda è arrivata a metà luglio, quando Trump ha annunciato che i membri della NATO hanno accettato di pagare il prezzo intero per le nuove armi statunitensi che trasferiranno all’Ucraina. Queste promesse hanno incoraggiato l’Ucraina a saccheggiare il suo ufficio anticorruzione.
Bloomberg ha condannato la mossa in un tagliente articolo d’opinione, mentre The Economist ha avvertito che “qualcosa di sinistro è all’opera” dopo che Zelensky ha poi firmato una legge, approvata in fretta dalla Rada poco dopo, che subordina l’ufficio anticorruzione e la sua controparte, la procura, al controllo presidenziale. Da allora, sono scoppiate proteste in diverse città ucraine per quest’ultima mossa, che sarebbe stata possibile solo con la tacita approvazione dell’SBU, ma è prematuro concludere che sia in corso una lotta di potere.
In ogni caso, un pretesto legato alla sicurezza è stato sfruttato per giustificare l’intimidazione e la successiva subordinazione delle istituzioni anticorruzione alla presidenza, in vista di ulteriori aiuti promessi dall’Occidente. Se quelle promesse non fossero state fatte, ci sarebbero stati molti meno soldi da rubare, rendendo così meno probabile che l’Ucraina rischiasse una copertura mediatica negativa occidentale facendo ciò che ha appena fatto. Dopotutto, quelle mosse hanno generato più attenzione negativa di qualsiasi accusa delle sue istituzioni anticorruzione contro i funzionari statali.
Tuttavia, i precedenti suggeriscono che l’Occidente non taglierà gli aiuti promessi, nonostante le fondate preoccupazioni che una parte di essi venga rubata, comprese alcune armi che la NATO potrebbe presto inviare. Il Primo Vice Rappresentante della Russia all’ONU, Dmitry Polyanskiy, ha affermato lo scorso ottobre che “dal 15% al 20% di tutti i beni militari ricevuti da Kiev finiranno sul mercato grigio e nero entro le prossime due settimane”. Anche l’Iniziativa Globale contro la Criminalità Organizzata Transnazionale, con sede in Svizzera, ha lanciato l’allarme su questa minaccia a febbraio.
Il motivo per cui gli aiuti occidentali continueranno probabilmente ad affluire all’Ucraina, nonostante quest’ultima abbia sfacciatamente neutralizzato le sue istituzioni anticorruzione, è che quel blocco ha già accettato che una parte di essi verrà rubata come prezzo da pagare per continuare la sua guerra per procura contro la Russia. Per quanto l’opinione pubblica contraria a questa campagna possa talvolta diventare netta nella società, la gente comune non ha praticamente alcuna influenza sulla formulazione della politica estera, i cui decisori ignorano sistematicamente le loro lamentele e preoccupazioni.
Molti di loro riponevano le loro speranze nel disimpegno di Trump dal conflitto, portando probabilmente i partner minori degli Stati Uniti a seguirne l’esempio, dato che avrebbero faticato a sostituire gli aiuti persi, eppure li ha profondamente delusi con il suo nuovo approccio a tre punte verso questa guerra per procura, di cui si può leggere qui . Il suo goffo tentativo di trovare un equilibrio tra un radicale aumento del coinvolgimento americano e l’allontanamento ha convinto Zelensky di aver avuto successo nei suoi sforzi per manipolare Trump e spingerlo a procedere a oltranza .
Il risultato finale è che il treno della cuccagna dell’Ucraina continuerà a sgommare, alimentato dai fondi dei contribuenti occidentali, sebbene tutti questi aiuti promessi non faranno altro che perpetuare la guerra per procura contro la Russia invece di porvi fine. Al massimo, potrebbero rallentare il ritmo dei progressi della Russia sul campo, ma non è previsto che li invertano. La soluzione ideale è che l’Occidente riduca le perdite finanziarie costringendo l’Ucraina a scendere a compromessi con la Russia, ma ciò non accadrà senza la leadership di Trump, che ora è più interessato a un’escalation.
Qualsiasi ruolo, anche logistico, in una guerra sino-americana per Taiwan potrebbe provocare una rappresaglia cinese.
Il Financial Times ha riportato che il Sottosegretario alla Difesa statunitense per la Politica, Elbridge Colby, ha recentemente chiesto ai funzionari della Difesa australiani e giapponesi come risponderebbero i loro Paesi a una guerra per Taiwan. Ha anche chiesto loro di aumentare la spesa per la difesa, dopo che la NATO ha appena accettato di farlo durante il suo ultimo vertice. Colby ha dato credito a questo rapporto twittando di essere “concentrato sull’attuazione dell’agenda del Presidente “America First”, basata sul buon senso, per ripristinare la deterrenza e raggiungere la pace attraverso la forza”.
Questa sequenza dimostra che Trump 2.0 è seriamente intenzionato a “tornare (di nuovo) in Asia (orientale)” per contenere più efficacemente la Cina. Ciò richiede il congelamento del conflitto ucraino e la creazione di una NATO asiatica di fatto, entrambe le opzioni sono tuttavia incerte. Per quanto riguarda la prima, Trump sta venendo trascinato in un “mission creep”, mentre la seconda è ostacolata dalla riluttanza di Australia e Giappone a farsi avanti. Per essere più precisi, apparentemente si aspettavano che gli Stati Uniti facessero tutto il “lavoro pesante”, proprio come si aspettava la NATO fino a poco tempo fa.
Questo spiegherebbe perché non hanno fornito una risposta chiara alla domanda di Colby su come i loro Paesi avrebbero reagito a una guerra per Taiwan. In poche parole, probabilmente non hanno mai pianificato di fare nulla, mettendo così a nudo la superficialità della NATO asiatica di fatto che gli Stati Uniti hanno cercato di creare negli ultimi anni attraverso il formato AUKUS+. Questo si riferisce alla trilaterale AUKUS di Australia, Regno Unito e Stati Uniti, insieme a quelli che possono essere descritti come membri onorari di Giappone, Filippine, Corea del Sud e Taiwan.
Australia e Giappone sono di conseguenza considerati i punti di riferimento di questo blocco informale per il Sud-est asiatico e il Nord-est asiatico, eppure sono evidentemente riluttanti a svolgere i ruoli militari che il loro partner senior, gli Stati Uniti, si aspetta. A quanto pare, ciò che intendevano era almeno un ruolo logistico di supporto nello scenario di una guerra sino-americana, ma i loro rappresentanti, a quanto pare, non lo hanno nemmeno suggerito a Colby. Questo a sua volta rivela che temono ritorsioni da parte della Cina anche se non partecipano al combattimento.
La popolazione giapponese e la conseguente densità economica lo rendono estremamente vulnerabile agli attacchi missilistici cinesi, mentre una guerra non convenzionale potrebbe essere condotta contro l’Australia attraverso sabotaggi e simili. Inoltre, la Cina è il loro principale partner commerciale, il che apre ulteriori possibilità di ritorsione. Allo stesso tempo, tuttavia, nessuno dei due vuole che la Cina prenda il controllo della TSMC di Taiwan (se sopravvivesse anche solo a un conflitto speculativo) e ottenga il monopolio dell’industria globale dei semiconduttori.
Nemmeno gli Stati Uniti lo vogliono, ma il problema è che i due presunti perni della NATO asiatica di fatto non sono disposti ad aumentare la spesa per la difesa né apparentemente ad assistere l’America in una guerra per Taiwan. Questo è inaccettabile dal punto di vista di Trump 2.0, quindi dazi e altre forme di pressione potrebbero essere applicate per costringere Australia e Giappone a spendere almeno di più per le loro forze armate. Il risultato finale, tuttavia, è che accettino di svolgere un qualche tipo di ruolo (logistico o idealmente combattivo) in questo scenario.
Visto che gli Stati Uniti non cederanno sul loro “ritorno in Asia orientale”, probabilmente costringeranno Australia e Giappone a fare le suddette concessioni in un modo o nell’altro. Lo stesso vale per gli altri membri dell’AUKUS+, ovvero Corea del Sud, Filippine e Taiwan, sebbene forse con una spesa per la difesa leggermente inferiore da parte di questi ultimi due. Tutto sommato, ” Gli Stati Uniti stanno radunando alleati in vista di una possibile guerra con la Cina “, come stimato nel maggio 2023, ma è ancora da stabilire se intendano effettivamente scatenare un conflitto su larga scala.
Schierarsi con l’Egitto segnala il sostegno alla prossima guerra per procura contro l’Etiopia, che potrebbe destabilizzare importanti alleati degli Stati Uniti.
Trump ha scandalosamente previsto durante il suo primo mandato che l’Egitto avrebbe bombardato la Grande Diga della Rinascita Etiope (GERD), quindi non sorprende che abbia sollevato la questione tra i due più volte quest’anno. La prima volta è stata durante la sua chiamata con al-Sisi a febbraio, poi ne ha parlato sui social media due volte durante l’estate e infine ne ha parlato di nuovo durante il suo incontro con il segretario generale della NATO Rutte. Ogni volta lo ha descritto come un problema regionale che gli Stati Uniti stanno contribuendo a risolvere per evitare la guerra.
La sua impostazione del problema in questione, in particolare nelle sue ultime dichiarazioni in cui ha dato credito alla screditata posizione dell’Egitto, Il terrore che il completamento del GERD avrebbe interrotto il flusso del Nilo, se la sua costruzione non l’avesse già fatto, solleva dubbi quantomeno sulla sua comprensione di questa controversia. Lo scopo del GERD è contribuire a elettrificare completamente quello che è il secondo Paese più popoloso dell’Africa, con circa 130 milioni di persone e la sua economia in più rapida crescita , non ricattare l’Egitto per ragioni ignote, come ipotizza il Cairo.
Solo il 55% degli etiopi disponeva di elettricità nel 2022, mentre la restante parte risiedeva principalmente nelle aree rurali, soggette a disordini alimentati da forze straniere e persino a insurrezioni terroristiche. L’elettrificazione completa dell’Etiopia è quindi un imperativo economico e di sicurezza, il cui adempimento con successo stabilizza la regione e non solo, riducendo il rischio di massicci flussi di rifugiati e di nuovi santuari terroristici. Purtroppo, l’Egitto aspira da tempo all’egemonia nel Corno d’Africa, e per raggiungere questo obiettivo ha cercato di destabilizzare l’Etiopia.
Ciò ha assunto la forma di sostegno all’Eritrea (sia alla sua precedente causa separatista ribelle che alla sua recente campagna anti-etiope dalla fine del 2022 ), al governo del TPLF trasformatosi in ribelli e poi in governo regionale durante la guerra del Nord.Conflitto del 2020-2022, e in precedenza (e presto di nuovo ?) la Somalia come rappresentante. Il falso allarmismo sul GERD è sempre stato solo un mezzo pubblico per giustificare falsamente le suddette ingerenze, entrambe ancora in atto nel perseguimento di tre obiettivi egemonici interconnessi.
Il primo è “balcanizzare” l’Etiopia lungo linee etno-regionali, che si collega al secondo obiettivo di espandere la sfera d’influenza dell’Egitto sui resti del regime divisi et governati, facilitando così l’obiettivo finale di sfruttare le risorse idrologiche, minerarie e di manodopera presenti nei territori allora ex etiopi. Trump evidentemente non sa che il perseguimento di questi obiettivi da parte dell’Egitto potrebbe destabilizzare i suoi alleati dell’UE e del Golfo, rischiando enormi flussi di rifugiati e portando alla creazione di nuovi santuari terroristici.
Pertanto, affinché la dimensione americana della diplomazia creativa etiope, proposta qui all’inizio di luglio, dia i suoi frutti, è necessario innanzitutto correggere la grave incomprensione di Trump sulla rivalità tra Egitto ed Etiopia e sulla controversia sul GERD al suo interno. Questo obiettivo può essere realisticamente raggiunto attraverso una prossima campagna diplomatica che coinvolga gli Stati Uniti e i suoi due partner sopra menzionati, con interessi più diretti nella stabilità dell’Etiopia, tutti e tre stretti legami con l’Egitto, e che ne discuta apertamente.
Ciò è più urgente che mai dopo che il principale diplomatico etiope ha lanciato l’allarme all’inizio del mese riguardo a un’imminente offensiva eritrea-TPLF che sarebbe stata sostenuta dall’Egitto, dato il contesto regionale. Se la campagna diplomatica proposta non dovesse produrre risultati tangibili, ovvero tutti e tre gli obiettivi, ma soprattutto la costrizione dell’Egitto da parte degli Stati Uniti a riconsiderare questa grave escalation di guerra per procura, allora ciò suggerirebbe che Trump abbia secondi fini nel sostenere l’Egitto e quindi non stia fraintendendo innocentemente questa disputa regionale.
Apparentemente si aspetta che ciò sosterrà gli sforzi del suo successore volti a trasformare la Polonia in una potenza regionale.
Il presidente polacco uscente Andrzej Duda ha recentemente criticato duramente l’Ucraina e l’Occidente, in particolare Germania e Stati Uniti, per aver dato per scontata l’infrastruttura logistica polacca. Ha persino suggerito che Varsavia potrebbe chiudere l’ aeroporto di Rzezsów, attraverso il quale circa il 90% degli aiuti militari esteri dell’Ucraina passa con pretesti infondati a scopo di leva. Sebbene sia improbabile che la Polonia rischi l’ira degli Stati Uniti ricattandola in questo modo, la sua retorica è riuscita a catturare l’attenzione del suo pubblico di riferimento. Ecco le sue parole esatte :
“Credo che sia gli ucraini che i nostri alleati credano semplicemente che l’aeroporto di Rzeszow e le nostre autostrade siano loro, scusate, come se fossero loro. Beh, non sono loro, sono nostri. Se a qualcuno non piace qualcosa, lo chiudiamo e gli diciamo addio. Sì, lo stiamo ristrutturando.
Chiudiamo l’aeroporto di Rzeszow e consegniamo aiuti all’Ucraina via mare, via aria, non so, li lanciamo con il paracadute. Trovate una soluzione se pensate di non aver bisogno di noi.
Credo che ci fossero questioni in cui avremmo potuto chiarire un po’ che non potevamo essere ignorati o aggirati. E non l’abbiamo fatto. Ed è stato un errore. Non si tratta di colloqui con l’Ucraina. Dobbiamo discuterne con i nostri alleati: la Germania, gli americani.
Duda ha poi rivelato che la Polonia non è stata inclusa nei colloqui del vertice NATO di Vilnius del 2023 sull’invio di ulteriori aiuti all’Ucraina, nonostante ciò fosse possibile solo attraverso il territorio del suo Paese. Sembra quindi che abbia molta rabbia repressa da due anni, che sta finalmente esprimendo nelle sue ultime settimane di mandato. Non l’ha fatto prima per evitare di creare problemi ai conservatori allora al potere e poi per evitare di crearsi ulteriori problemi con la nuova coalizione liberal-globalista al potere.
Considerando che la politica estera polacca è formulata attraverso la collaborazione tra Presidente, Primo Ministro e Ministro degli Esteri, dare troppa importanza a questo aspetto quando i conservatori erano ancora al governo avrebbe potuto esacerbare le spaccature all’interno del governo prima delle elezioni di quell’autunno. Allo stesso modo, dopo che i conservatori furono sostituiti da una coalizione liberal-globalista, ciò avrebbe potuto portare il nuovo Primo Ministro e Ministro degli Esteri ad accusarlo di aver provocato spaccature con gli alleati della Polonia per motivi di politica interna.
Il motivo per cui Duda sta prendendo posizione ora è probabilmente legato alla visione del suo successore, Karol Nawrocki. Il presidente entrante ha vinto di misura promettendo di ostacolare l’agenda dei liberal-globalisti al potere, il che potrebbe portare a elezioni anticipate a seconda della gravità della situazione di stallo che ne deriverebbe. Tutte le questioni relative all’Ucraina stanno diventando sempre più importanti per l’elettorato, che è giunto a credere che la Polonia non abbia ricevuto sufficienti benefici da quel Paese e dall’Occidente per il suo ruolo cruciale in questo conflitto.
Di conseguenza, ci si aspetta che Nawrocki faccia tutto il possibile per garantire che la situazione cambi, e a tal fine l’ultima retorica di Duda sull’aeroporto di Rzeszow giustifica il suo ostacolo ai liberal-globalisti al potere su questo fronte. Nawrocki non ricatterà l’Ucraina e l’Occidente minacciando di chiudere quella struttura, ma potrebbe ricordar loro a gran voce la sua importanza come tattica negoziale per convincere la prima a concedere alla Polonia un ruolo privilegiato nella sua ricostruzione e la seconda a includerla nei colloqui sulla loro prevista conclusione.
Il suo obiettivo è che la Polonia si metta sulla strada della guida dell’Europa centro-orientale una volta terminato il conflitto, cosa che può avvenire solo attraverso i mezzi sopra menzionati, non continuando con la subordinazione agli interessi stranieri del precedente governo conservatore e del liberal-globalista al potere. Duda condivide la visione di Nawrocki, ma non è stato in grado di promuoverla per le ragioni politiche sopra menzionate, per le quali ora prova un senso di colpa, motivo per cui cerca di sostenerlo con la sua retorica come regalo di addio.
Una sconfitta russa sarebbe catastrofica per la sicurezza della Cina, mentre una vittoria russa potrebbe porre fine alla generosa disponibilità energetica che sta aiutando la Cina a mantenere la crescita economica nonostante il rallentamento, per non parlare dell’accelerazione del “ritorno (in) Asia (orientale)” degli Stati Uniti per contenerla più energicamente.
Il South China Morning Post (SCMP) ha citato fonti anonime per riferire che il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi avrebbe detto alla sua controparte europea che la Cina non vuole che la Russia perda in Ucraina, perché l’attenzione degli Stati Uniti potrebbe spostarsi completamente sulla Cina. Le sue presunte dichiarazioni sono state diffuse dai media mainstream come un’ammissione che la Cina non è così neutrale come afferma, proprio come sospettavano loro e i loro rivali dei media alternativi . Entrambi ora credono che la Cina aiuterà la Russia a vincere, ovvero a raggiungere i suoi obiettivi massimi , ma probabilmente non è così.
Supponendo, per amor di discussione, che Wang abbia effettivamente detto ciò che gli è stato attribuito, ciò sarebbe in linea con la valutazione fatta in occasione del primo anniversario del conflitto nel febbraio 2023, secondo cui ” la Cina non vuole che nessuno vinca in Ucraina “. L’SCMP ha incanalato il succo dell’analisi precedente scrivendo che “un’interpretazione della dichiarazione di Wang a Bruxelles è che, sebbene la Cina non abbia chiesto la guerra, il suo prolungamento potrebbe soddisfare le esigenze strategiche di Pechino, purché gli Stati Uniti rimangano impegnati in Ucraina”.
Per spiegare meglio, non solo gli Stati Uniti non sarebbero in grado di “tornare (di nuovo) all’Asia (orientale)” per contenere la Cina in modo più energico, come previsto da Trump, se il conflitto ucraino dovesse protrarsi, ma la continua pressione esercitata sull’economia russa dalle sanzioni occidentali andrebbe a vantaggio dell’economia cinese. La Cina importa già una quantità impressionante di petrolio russo a prezzo scontato, il che contribuisce a mantenere la sua crescita economica nonostante la recessione che sta attraversando, ma questo potrebbe cessare se le sanzioni venissero ridotte.
Inoltre, quanto più la Cina aumenterà il suo ruolo di valvola di sfogo per la Russia dalle pressioni delle sanzioni occidentali (sia in termini di importazioni di energia per contribuire al finanziamento del bilancio russo, sia di esportazioni che sostituiscono i prodotti occidentali perduti), tanto più la Russia diventerà dipendente dalla Cina. La natura sempre più sbilanciata delle loro relazioni economiche potrebbe quindi essere sfruttata per concludere accordi energetici a lungo termine più vantaggiosi possibili per quanto riguarda il Power of Siberia II e altri gasdotti .
Questi risultati potrebbero ripristinare la traiettoria di superpotenza della Cina che è stata deragliata durante i primi sei mesi della crisi speciale.operazione come spiegato qui all’epoca, rafforzando così la sua resilienza complessiva alle pressioni statunitensi e rendendo quindi meno probabile che gli Stati Uniti possano estorcergli una serie di accordi sbilanciati. È per questo motivo che l’inviato speciale di Trump in Russia, Steve Witkoff, starebbe spingendo affinché gli Stati Uniti revochino le sanzioni energetiche alla Russia, al fine di privare la Cina di questi benefici finanziari e strategici.
Il nascenteRusso – USA ” Nuovo La ” distensione ” potrebbe ripristinare la clientela energetica del Cremlino come primo passo attraverso un allentamento graduale delle sanzioni, ampliando così la sua gamma di partner per evitare preventivamente la suddetta dipendenza russa dalla Cina, soprattutto in caso di cooperazione energetica congiunta nell’Artico . L’obiettivo, come spiegato qui all’inizio di gennaio, sarebbe quello di privare la Cina di un accesso decennale a risorse ultra-economiche per alimentare la sua ascesa a superpotenza a spese degli Stati Uniti.
Nel complesso, una vittoria russa (sia essa totale o parziale tramite compromessi) potrebbe porre fine alla carestia energetica a basso costo che sta aiutando la Cina a mantenere la sua crescita economica nonostante il rallentamento, ergo perché Pechino non invierà aiuti militari o truppe per facilitarla (oltre a temere gravi sanzioni occidentali). Allo stesso modo, lo scenario in cui l’Occidente infliggesse una sconfitta strategica alla Russia sarebbe catastrofico per la sicurezza cinese , ergo un’altra ragione per le suddette importazioni, al fine di aiutare la Russia a mantenere la sua economia di guerra.
L’accondiscendenza o la mancanza di accondiscendenza da parte degli europei giocherà un ruolo cruciale nel futuro corso del conflitto.
La dimensione offensiva della nuova strategia a trepunte di Trump L’approccio all’Ucraina prevede la vendita di armi americane alla NATO, che a sua volta le trasferirà all’Ucraina. Ciò è in linea con quanto Trump aveva dichiarato alla NBC diversi giorni prima del suddetto annuncio. Secondo fonti di Reuters , tuttavia, “Trump ha presentato un quadro generale, non un piano dettagliato”, e alcuni dei sei paesi che il segretario generale della NATO Rutte ha menzionato come parteciperanno a questo schema ne sarebbero venuti a conoscenza solo in quel periodo.
Sono poi circolate altre notizie sul rifiuto di Francia , Italia e Repubblica Ceca di partecipare, adducendo vari pretesti: dal loro sostegno di principio all’industria della difesa europea , che avrebbe difficoltà a realizzare il suo potenziale se i paesi dell’UE acquistassero armi statunitensi più costose, a semplici preoccupazioni di bilancio. La conseguente ambiguità sull’accordo di armamenti tra Stati Uniti e NATO per l’Ucraina, annunciato da Trump, solleva interrogativi su cosa stia realmente accadendo. Ci sono tre possibili spiegazioni.
La prima è che ci siano stati innocenti problemi di comunicazione tra gli Stati Uniti, la NATO e i singoli membri del blocco, ma è difficile da credere visto che tutti si sono riuniti per l’ultimo vertice NATO meno di un mese fa. Questo accordo è stato presumibilmente discusso in quel periodo. Contestualizzerebbe anche il loro accordo di aumentare la spesa per la difesa al 5% del PIL, soprattutto se gli europei si aspettassero di acquistare armi più costose da trasferire all’Ucraina nell’ambito di questo accordo.
La seconda spiegazione è che non è stato concordato nulla di concreto, almeno con tutti i membri, durante quel vertice. Questo spiegherebbe perché alcuni di loro sarebbero stati colti di sorpresa e altri si sono rifiutati di partecipare. In questo scenario, l’annuncio di Trump avrebbe dovuto spingerli a sottoporsi a questo accordo redditizio per “salvare la faccia”, poiché tutti, tranne Ungheria e Slovacchia (che a loro volta non parteciperanno), hanno costantemente affermato che sosterranno l’Ucraina “finché sarà necessario”.
Infine, l’ultima possibilità è che i resoconti dei media analizzati facciano parte di una campagna di inganni simile a quella che i media israeliani hanno sostenuto che Trump e Bibi abbiano messo in atto prima di bombardare l’Iran. Questa versione dei fatti presuppone che dietro le quinte ci sia molto più accordo tra i membri della NATO di quanto sia stato riportato. Lo scopo di affermare il contrario sarebbe quello di abbassare la guardia russa in vista di quello che potrebbe essere il rapido riarmo dell’Ucraina da parte della NATO con armi americane.
Qualunque sia la spiegazione scelta, maggiore chiarezza arriverà dai resoconti dei media russi, che riveleranno l’esistenza o l’assenza di queste nuove armi sul campo di battaglia prima della scadenza del termine di 50 giorni imposto da Trump. Se in Ucraina affluissero ingenti quantitativi di armi statunitensi, ciò dimostrerebbe che c’erano sufficienti accordi e capacità per sostenere la sua minaccia. In caso contrario, Trump potrebbe incolpare gli europei per aver commesso errori, e in seguito imporre solo alcune sanzioni secondarie, senza più ricorrere all’escalation militare.
Trump ha ripetutamente affermato che gli europei devono farsi avanti, poiché questo conflitto si combatte nel loro continente. Se un numero sufficiente di persone darà priorità ad altri interessi rispetto al sostegno all’Ucraina “per tutto il tempo necessario”, tuttavia, allora Trump probabilmente non permetterà agli Stati Uniti di “guidare dal fronte”, di fare “il lavoro pesante” e quindi di continuare a “scroccare” i propri interessi, poiché ciò tradirebbe il suo progetto di riforma delle relazioni USA-NATO. La conformità, o la mancanza di conformità, degli europei giocherà quindi un ruolo cruciale nel futuro corso del conflitto.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Sembra che le voci su un’eliminazione di Zelensky da parte di Trump abbiano avuto un senso, dato che questa sera sono usciti i coltelli per Zelensky e la sua banda. Ciò che era iniziato come una lamentela contro le spinte di alcuni organi irrilevanti gestiti da ONG si è trasformato in una sorta di “Maidan” contro l’ormai sfavorito leader ucraino.
Come sempre, i giornali dell’establishment sono stati rapidi nel coordinare la messaggistica per stimolare la spinta:
La cosa più sorprendente di questa caduta di stile è l’audacia con cui gli attori prescelti recitano le loro battute, facendo leva su alcune immaginarie “repressioni” di un paio di organizzazioni che praticamente nessuno ha mai sentito nominare o di cui non si è mai interessato fino a pochi giorni fa, in questo caso il NABU (National Anti-Corruption Bureau of Ukraine) e il SAPO (Specialized Anti-Corruption Prosecutor’s Office). Ci sono una miriade di altre preoccupazioni molto più urgenti per l’Ucraina, senza contare la guerra in sé, eppure la lotta a colpi di “anticorruzione” dell’era Biden è ciò che ha animato l’intellighenzia e la sfera degli “influencer” pagati per scendere in piazza con slogan pre-brandizzati e cartelli in lingua inglese?
Non ha senso ripercorrere l’intera storia perché è solo una copertura contorta per l’ultima rivoluzione psico-politica trasformata in colore. Ma per chi fosse interessato, il resoconto più dettagliato è stato redatto da questo commentatore ucraino, anche se probabilmente è stato copiato da Grok.
Le reali macchinazioni possono essere solo ipotizzate, ma una versione plausibile è stata delineata dall’ex deputato ucraino Artem Dmytruk, fuggito dall’Ucraina alla fine dell’anno scorso dopo aver sfidato Zelensky per la sua persecuzione dell’UOC (Chiesa ortodossa ucraina):
Ruba 10 miliardi di dollari all’anno”: il deputato Dmytruk ha spiegato agli europei perché Ze sta liquidando il NABU (National Anti-Corruption Bureau of Ukraine).
Per quanto riguarda ciò che sta accadendo ora tra l’organismo anticorruzione e il regime di Zelensky, si può dire che l’organismo anticorruzione ha avviato un’indagine, una piccola indagine sui reati di corruzione commessi da Zelensky, sul cosiddetto denaro “nero” che egli presumibilmente ruba all’Ucraina. E stiamo parlando di oltre 10 miliardi di dollari all’anno che Zelensky avrebbe rubato in Ucraina”.
In breve: alcuni ritengono che le organizzazioni anti-corruzione abbiano finalmente ricevuto dall’alto l’ordine di prendere di mira la cricca di Zelensky scavando “fango” su di loro, presumibilmente per avviare il processo di rimozione definitiva di Ze dal potere, o almeno per iniziare a esercitare una forte pressione su di lui come minaccia implicita di allinearsi.
Intuendo il piano, Zelensky si è mosso per iniziare a ostacolare preventivamente i guardiani della corruzione. Ha arrestato il “capo degli investigatori” della NABU perché sospettato di spionaggio per la Russia, non molto tempo prima di presentare alla Rada la proposta di legge per una “acquisizione ostile” di questi organi di controllo “indipendenti”, per metterli sotto il totale controllo dello Stato.
La formazione di queste istituzioni è stata richiesta come parte delle “riforme” obbligatorie dall’UE per l’ammissibilità dell’Ucraina al blocco; questo per un motivo. Come le ONG, queste organizzazioni sono progettate dall’establishment per servire come leve di potere, controllo e influenza, lavorando in modo “indipendente” dal governo eletto, il che in realtà significa che non sono responsabili e non sono elette. Questo è in stretta conformità con il classico progetto delle élite per sovvertire i governi e togliere il potere al popolo, non diverso dal sistema di riserva “federale” che è stato imposto al mondo senza alcun dibattito reale.
Questa è solo l’ultima replica dello scandalo Biden, in cui si è apertamente vantato di aver eliminato il procuratore capo Victor Shokin che aveva osato indagare sul Burisma e sui loschi affari di Hunter Biden in Ucraina. La scusa addotta allora fu che Shokin “non era riuscito a indagare correttamente sulla corruzione”, che è il modus operandi preferito dall’establishment ogni volta che ha bisogno di rimuovere un parassita scomodo. I bei idealicome la “riforma” e la “corruzione” vengono divorati dagli hoi polloi come un’infornata di brownies di protesta.
Già nel suo discorso fondamentale del 22 febbraio 2022, Putin aveva rivelato che queste organizzazioni come la NABU erano gestite dall’ambasciata statunitense a Kiev – ascoltate attentamente:
“L’ambasciata statunitense in Ucraina controlla direttamente NABU e SAPO”. – Vladimir Putin, 22 febbraio 2022
L’altra cosa a cui Putin si riferisce conferma quanto ho appena scritto sugli organismi non eletti. Quando si scava nel modo in cui queste organizzazioni sono gestite, e come vengono nominati i loro attori chiave, si scopre che il processo è controllato da una commissione di “specialisti” europei. Anche gli ucraini fanno parte della commissione, ma il voto degli europei è prevalente. Da una fonte, descrivendo il processo per l’ESBU, altrimenti noto come BEB o BES, in breve, l’Ufficio di Sicurezza Economica che è stato creato con la forza per volere dell’UE, insieme a NABU e SAPO:
I candidati per l’ESBU sono selezionati da una commissione di selezione composta da tre esperti internazionali e tre esperti nominati dal governo, con i partner internazionali che detengono il voto decisivo.
Un’altra fonte ucraina scrive direttamente che il governo degli Emirati Arabi Uniti ha dovuto chiedere alla commissione internazionale di ripresentare nuovi candidati per la posizione di direttore:
Il Consiglio dei ministri ha chiesto alla Commissione per i concorsi di ripresentare i candidati per la posizione di capo dell’Ufficio per la sicurezza economica (BES).
Scrive inoltre:
Il disegno di legge prevede la ricertificazione obbligatoria dei dipendenti, e stabilisce inoltre che i partner internazionali avranno la voce decisiva nella selezione e nella ricertificazione dei dipendenti.
Quindi, proprio come nella “democrazia” del sistema UE, una commissione non eletta di estranei ha voce in capitolo nel posizionare i propri direttori preferiti di queste organizzazioni ucraine. Questi direttori prendono poi tutti i loro ordini di marcia dall’ambasciata statunitense, come da Putin.
Ecco perché oggi il capo dell’SBU di Zelensky, Vasyl Maliuk, ha negato che le organizzazioni siano state “abolite”, ma piuttosto che siano state reinserite nel “quadro” costituzionale :
“Nessuno ha abolito nulla”: così il capo del Servizio di sicurezza ucraino, Vasyl Maliuk, ha risposto al progetto di legge che eliminerebbe la Procura specializzata anticorruzione (SAPO) e l’Ufficio nazionale anticorruzione (NABU). “Si tratta semplicemente di un ritorno al quadro costituzionale. Né il SAPO né il NABU sono stati aboliti: continuano a esistere e a operare efficacemente. Stiamo collaborando con i dirigenti e gli investigatori della NABU. Credo che sarà uno sviluppo positivo per loro che il Procuratore generale porti idee nuove, basate sulla sua esperienza. A differenza loro, lui ha sostenuto l’incriminazione di Yanukovych – e loro no”, ha dichiarato Maliuk.
Non che ci sia un “bravo ragazzo” in tutto questo, ma non si può negare che le mosse di Zelensky siano in effetti corrette, nonostante abbiano evidenti secondi fini.
In ogni caso, questo potrebbe essere stato il colpo di apertura di quello che potrebbe rivelarsi un colpo di stato, o almeno un periodo di destabilizzazione e di fazioni che si contendono il potere in Ucraina, in mezzo a un grande scossone sociale. Una delle cose da tenere d’occhio sarà la possibilità che una “tempesta perfetta” si abbatta sull’Ucraina in questo momento critico.
Mi riferisco alla situazione sul fronte, dove oggi la linea di Pokrovsk si è “catastroficamente” deteriorata, come dicono le carte del DeepState ucraino. Un analista l’ha addirittura descritta come il più grande sfondamento di un giorno della guerra dopo l’offensiva ucraina di Kharkov alla fine del 2022. Si dice che le forze russe si siano spinte tra i 6 e i 10 km nella regione settentrionale di Pokrovsk, tagliando una strada fondamentale tra Nove Shakhove e Shakhove. Ma mi asterrò dall’approfondire l’argomento fino alla prossima volta, quando si saprà se le forze russe si sono effettivamente insediate in nuove posizioni o meno.
Ma si può vedere il potenziale per questo tipo di tempesta perfetta: un crollo prematuro del fronte proprio nel momento in cui Zelensky sta sopportando le sue pressioni interne più feroci – le cose potrebbero diventare molto interessanti in Ucraina presto.
Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Un’eredità plasmata dalla guerra e dalla reinvenzione
L’Europa oggi si erge come un’artista invecchiata su un palcoscenico globale che un tempo dominava. La sua architettura suscita ancora ammirazione, la sua filosofia continua a plasmare il diritto internazionale e le sue rivoluzioni riecheggiano nelle fondamenta della governance moderna. Eppure, sotto la superficie, si cela un continente in silenzioso declino. Dalle trincee della Guerra dei Trent’anni ai tappeti rossi del Congresso di Vienna, dalla carneficina di Verdun alla fredda aritmetica di Yalta, l’Europa ha oscillato tra il collasso e la reinvenzione. Ora, non si trova all’alba di un nuovo capitolo, ma alla deriva verso l’irrilevanza geopolitica.
La pace postbellica che seguì il 1945 non fu opera dell’Europa stessa. A Yalta, i confini globali furono ridisegnati, ma l’azione dell’Europa fu limitata. La Germania fu divisa. L’Europa orientale fu assorbita dall’influenza sovietica. La metà occidentale fu sottoposta alla protezione americana. La cosiddetta Pax Americana fu imposta non dal consenso europeo, ma dal predominio statunitense.
Stalin, Roosevelt e Churchill – Yalta, Russia 1945
L’Unione Europea non è nata da una visione utopica, ma dalla disperazione. I suoi architetti Schuman, Adenauer, De Gasperi non erano idealisti. Erano uomini segnati dalla guerra, alla ricerca di un nuovo sistema per impedire all’Europa di rivoltarsi di nuovo contro se stessa. La soluzione era pragmatica: mercati condivisi, frontiere aperte e governance democratica. Non era un sogno grandioso. Era una fragile tregua.
L’unione fragile sotto la superficie
La pace europea non è stata costruita sulla forza, ma sull’interdipendenza. Eppure rimane ciò che lo storico Abdallah Laroui una volta descrisse come “un puzzle di pezzi delicati”, coeso solo nella calma, vulnerabile sotto pressione. Una singola tempesta può incrinarne l’unità. E quando l’Europa inciampa, le onde d’urto si avvertono ben oltre le sue coste.
Nonostante il suo peso intellettuale, l’Europa è diventata più un museo che una macchina. Parla ancora il linguaggio del potere, ma non lo comanda più. La sua risposta alla guerra in Ucraina riflette questa confusione. Sta liberando una nazione? O sta intensificando una guerra per procura? Cerca la pace o si limita a una posizione?
Le armi nucleari non creano la pace. La diplomazia sì. Nessuno chiede all’Ucraina di rinunciare alla sua sovranità. Ma perché non reimmaginare l’Ucraina non come una linea di scontro, ma come un ponte tra due civiltà? Anche questa è una forma di resistenza alla guerra, alla divisione, alla storia che si ripete.
Ponti, non confini
La storia onora le civiltà che hanno costruito ponti. La Spagna, sotto l’influenza araba, ha trasmesso la conoscenza tra i mondi. La Turchia ha svolto per secoli il ruolo di cerniera tra Oriente e Occidente. L’Egitto, durante l’era mamelucca, era un fulcro del commercio globale prima del Canale di Suez. Tutto, dall’India a Venezia, passava per Il Cairo. Era ricco, strategico e ammirato.
Ma quel potere non è svanito a causa dell’invasione, bensì per l’irrilevanza geopolitica. L’Europa rischia un destino simile: ricordata per la sua bellezza, dimenticata per la sua influenza.
Una questione di scala e realtà
In un mondo multipolare, le dimensioni contano. Il continente europeo, inclusa la sezione europea della Russia, si estende per circa 10 milioni di chilometri quadrati. L’Unione Europea stessa ne occupa circa 4,2 milioni. L’Algeria da sola copre una superficie di oltre 2,3 milioni di chilometri quadrati, più grande di Francia, Germania, Spagna e Italia messe insieme. La popolazione totale europea, di circa 450 milioni di persone, è in calo, invecchia e distribuita in modo disomogeneo.
Non si tratta solo di geografia. Si tratta di proporzioni, influenza e rilevanza futura. L’Europa non ha profondità strategica, non dispone di una vasta base di risorse e ha un controllo sempre più limitato sulle catene di approvvigionamento globali. Dal punto di vista tecnologico, è indietro rispetto a Stati Uniti e Cina. Militarmente, rimane dipendente dalla NATO e, di conseguenza, da Washington.
Eppure, in Ucraina, l’Europa si avvicina allo scontro nucleare con la Russia. Qual è la strategia? Provocare una crisi che giustifichi i reinvestimenti americani? Acquisire rilevanza attraverso il rischio? Anche se fosse vero, i beneficiari non sarebbero europei. Sarebbero cinesi. Forse indiani. Ma non europei.
Una scommessa con le vite americane
Sotto la guida di Donald Trump, gli Stati Uniti hanno ricalibrato il proprio ruolo nella NATO, segnalando che l’Europa deve iniziare a reggersi in piedi da sola. È stato un campanello d’allarme. Il legame transatlantico, fondato su legami ancestrali e una storia comune, non è più garantito.
Gli Stati Uniti sono stati costruiti dagli europei, ma non ruotano più attorno all’Europa. Il sentimento non può sostituire la strategia.
Europa orientale: pedina o alleato?
L’Europa non ha mai abbracciato pienamente la sua frontiera orientale. Per secoli, la regione è stata un territorio conteso, conteso, diviso, sfruttato. L’Ucraina, in particolare, è stata trattata come un cuscinetto piuttosto che come un partner. La sua scrittura cirillica, la fede ortodossa e i legami culturali la radicano più a Mosca che a Bruxelles.
Negli anni ’90, l’Ucraina divenne una preda geopolitica. L’Occidente la corteggiava non per l’integrazione, ma per ottenere influenza. Ogni cambio di leadership diventava una mossa strategica. E ogni provocazione aggravava la faglia.
Per comprendere questa guerra è necessario considerare la Russia non come un nemico, ma come una forza di civiltà.
Russia: la geografia come potenza
Statua della Madre Patria che chiama – Volgograd, Russia
La Russia non è solo un paese. È una geografia, una visione del mondo, un sistema a sé stante. Con i suoi 17 milioni di chilometri quadrati, si estende su due continenti e undici fusi orari. Si estende dai confini della Norvegia alla Corea del Nord, dal Caucaso al Pacifico. Confina con più di una dozzina di nazioni e domina contemporaneamente lo spazio artico, asiatico ed europeo.
La Russia non può essere sottomessa con sanzioni, né sconfitta con le armi. Napoleone ci provò. Hitler ci provò. Entrambi furono sconfitti non solo dagli eserciti, ma anche dallo spazio e dall’inverno. La forza russa non risiede solo nel suo esercito, ma nella sua capacità di assorbire, sopravvivere e tornare più forte.
Svolge anche il ruolo di protettore del cristianesimo ortodosso, dell’identità eurasiatica e della continuità slava. Con lo spostamento del centro spirituale dell’Ortodossia da Costantinopoli a Mosca, l’autorità del Patriarca russo cresce. In luoghi come la Serbia, la Grecia e i Balcani, Mosca ha un’importanza simbolica che l’Europa spesso trascura.
La sottile ascesa dell’Arabia Saudita
Mentre l’Europa esita e la Russia si trincera, un altro attore emerge, silenziosamente e con calma: l’Arabia Saudita.
Il suo ruolo nell’OPEC Plus la lega a Mosca. Il suo rapporto con Washington rimane intatto. La sua influenza a Parigi e Londra si sta rafforzando, alimentata da contratti per armi, leva energetica e capitale strategico.
A differenza dell’Europa, l’Arabia Saudita non si affida alla memoria. Sta costruendo capacità. Non si limita più ad acquistare armi, ma tempo, alleanze e opzioni. La sua economia si sta diversificando. La sua diplomazia sta maturando. E in un’epoca di frammentazione globale, questo pragmatismo misurato potrebbe rivelarsi più duraturo di un atteggiamento militare.
E mentre il mondo post-Yalta decade, forse è tempo di una nuova Yalta. Una nuova conferenza non pianificata da vincitori con governanti, ma da realisti con visione. Il mondo non appartiene solo all’Europa. L’equilibrio di domani deve includere le voci dei silenziosi e degli ignorati.
In fin dei conti, il potere non è solo una questione di forza. È una questione di posizione. E l’Europa, un tempo cuore del mondo, ora si ritrova alla deriva, aggrappata a un passato che non garantisce più il suo futuro.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il 18 luglio, il nuovo cancelliere tedesco Friedrich Merz ha tenuto la sua prima conferenza stampa, dopo dieci settimane di mandato e con ancora 190 anni per attuare il programma della coalizione .
È stata l’occasione per tracciare un primo bilancio del suo operato, caratterizzato soprattutto da una significativa riduzione delle imposte per le imprese e da un netto inasprimento della politica migratoria.
Quest’ultimo tema è anche l’unico in cui Friedrich Merz ha menzionato la necessità di una politica europea più integrata.
Cosa possiamo imparare da questo discorso e come possiamo comprenderlo?
Traduciamo e commentiamo riga per riga le sue osservazioni introduttive.
Signora Welty, signore e signori, vi ringrazio sinceramente per avermi invitato a unirmi a voi oggi per la prima volta in questa veste.
Ute Welty è una giornalista tedesca dell’ARD che quel giorno presiedeva la Bundespressekonferenz, la conferenza stampa federale. Questa associazione di 900 giornalisti invita i leader tedeschi a tenere conferenze stampa, un’iniziativa a cui la cancelliera tedesca si sottopone regolarmente.
↓Vicino
Sono lieto di poter ripercorrere insieme le ultime dieci settimane del mio mandato e forse anche guardare alle prossime 190 settimane, periodo per il quale è stato eletto l’attuale governo federale.
In Germania, una legislatura dura quattro anni. In genere, il governo in carica rimane in carica per l’intera legislatura.
↓Vicino
Vorrei iniziare con alcune osservazioni generali.
Siamo operativi dal 6 maggio.
Fin dal primo giorno, ci siamo trovati di fronte a una serie di sfide importanti in politica interna ed estera. Queste sfide sono significative, non lo nascondiamo. Questo vale per la politica di sicurezza. Questo vale per il nostro bilancio. Questo vale per molte altre questioni. Ma sono convinto che la Repubblica Federale di Germania, il nostro Paese, sia abbastanza forte da affrontare queste sfide da sola.
Non ci dovrebbero essere errori: il governo Merz persegue innanzitutto una politica di “Germania prima di tutto “, e il fatto che le risorse della Germania vengano mobilitate prima per risanare il Paese stesso renderà probabilmente più difficile finanziare le ambizioni europee comuni, anche se la Germania stessa ha rotto con i dogmi dell’austerità .
↓Vicino
Abbiamo concluso un accordo di coalizione a tal fine e abbiamo avviato i lavori al suo interno. Come previsto, abbiamo attuato tutto ciò che avevamo previsto nel programma di emergenza per la prima fase di questo governo federale entro venerdì scorso, ultimo giorno della sessione del Bundestag e ultima seduta del Bundesrat prima della pausa estiva del Parlamento.
Stiamo definendo le priorità necessarie senza perdere di vista le preoccupazioni e gli interrogativi dei cittadini del nostro Paese. Il primo passo è stato compiuto. Abbiamo già preso tutta una serie di decisioni. Abbiamo anche tutta una serie di decisioni da prendere per la seconda metà dell’anno.
Come abbiamo già detto, la nostra priorità attuale è far uscire l’economia, la nostra economia nazionale, dalla recessione. Abbiamo avviato la ripresa e adottato le misure necessarie per stimolare la crescita.
L’economia tedesca è in recessione da due anni interi: si tratta di una situazione del tutto eccezionale dal dopoguerra.
↓Vicino
Grazie al programma di investimenti di emergenza, al fondo infrastrutturale speciale e a una riforma fiscale di vasta portata per le imprese – la più significativa degli ultimi quindici anni – abbiamo reso possibili investimenti privati e pubblici in Germania. Stiamo già assistendo a un miglioramento del clima imprenditoriale. I principali istituti economici stanno rivedendo al rialzo le loro previsioni. Questo è positivo. Ma questa non è altro che un’aspettativa, una speranza per il resto dell’anno.
L’accordo di coalizione prevede un fondo speciale da 500 miliardi di euro. Il governo tedesco ha inoltre approvato un piano di sgravi fiscali da 46 miliardi di euro per le imprese, che include ammortamenti accelerati e altre misure. L’obiettivo è ridurre l’aliquota dell’imposta sul reddito delle società al 10% entro il 2032 (rispetto all’attuale 25% in Francia).
↓Vicino
Tuttavia, noto che l’interesse degli investitori nazionali e stranieri verso la Germania è aumentato in modo significativo e che i primi colloqui con chi desidera investire in Germania sono molto incoraggianti.
In cambio, abbiamo istituito un fondo speciale che stiamo finanziando attraverso il debito. Ho sempre detto che questa decisione di spendere fino a 500 miliardi di euro nei prossimi dodici anni non è stata facile da prendere.
Si tratta in effetti di una rottura radicale con i dogmi ordoliberali tedeschi, particolarmente diffusi all’interno della CDU, il partito di Friedrich Merz.
Questa decisione ha richiesto una modifica della Costituzione della Repubblica Federale, che nel 2009 aveva introdotto una disposizione che di fatto impediva allo Stato federale di finanziare le proprie spese tramite debito: il “freno al debito”.
↓Vicino
Vogliamo che il nostro Paese tragga beneficio dagli investimenti. Abbiamo bisogno di infrastrutture efficienti, strade, ponti e reti ferroviarie in buone condizioni. Ma vogliamo anche digitalizzare di più. Vogliamo dotare le scuole di attrezzature adeguate e creare un’amministrazione moderna.
Trent’anni di politiche di austerità e di scarsi investimenti hanno portato a un profondo deterioramento delle infrastrutture pubbliche in Germania. La rete ferroviaria, essenziale in questo paese densamente popolato, versa in condizioni deplorevoli, causando spesso ritardi significativi.
↓Vicino
Con una nuova politica economica, garantiamo stabilità e prevedibilità affinché le imprese possano investire, mantenere posti di lavoro e crearne di nuovi. Vogliamo semplicemente garantire che la Germania torni ad essere più competitiva e innovativa, meglio di quanto non lo sia stata negli ultimi anni.
A differenza della Francia, il sistema politico tedesco, basato sulla rappresentanza proporzionale con una soglia minima del 5%, consente una reale stabilità nelle regole del gioco fiscale e normativo.
↓Vicino
In tutto questo, una cosa è chiara: dobbiamo e utilizzeremo gli investimenti e i fondi pubblici con prudenza e garantire che vengano spesi in modo efficiente. Anche questa, come ho sempre sottolineato, è una questione di equità intergenerazionale. Ma sono convinto che ne trarremo beneficio tutti.
La rottura con i dogmi neoliberisti dell’austerità, pur essendo abbracciata dalla CDU, rimane fortemente criticata dall’opinione pubblica tedesca, in particolare dal partito di estrema destra AfD. Questo costringe Friedrich Merz a essere estremamente cauto nell’uso dei fondi: il minimo errore verrebbe immediatamente sfruttato.
↓Vicino
Stiamo sostenendo questa offensiva di innovazione e investimenti con riforme strutturali.
L’abbandono del “freno al debito” non è stato accompagnato da un’equivalente rottura delle “riforme strutturali”.
↓Vicino
Ciò significa che stiamo migliorando le condizioni quadro nel nostro Paese. Stiamo alleggerendo l’onere per famiglie e imprese, ad esempio riducendo complessivamente i costi energetici di circa dieci miliardi di euro.
I costi energetici sono particolarmente elevati per le famiglie tedesche. Il governo ha ridotto le tasse in particolare sull’elettricità.
↓Vicino
Stiamo lavorando per snellire la normativa. Vorrei sottolineare ancora una volta che prendiamo molto seriamente la questione della riduzione della burocrazia, sia a livello nazionale che europeo. Abbiamo già preso le prime decisioni concrete in merito, che sono state finalmente approvate venerdì scorso dal Bundesrat. Continueremo su questa strada anche quest’estate, accelerando le procedure autorizzative, ad esempio per le turbine eoliche e le infrastrutture per l’idrogeno, o semplificando il diritto edilizio, ambientale, degli appalti pubblici e il diritto procedurale. Le decisioni in merito saranno prese durante la pausa estiva, il 30 luglio e il 6 agosto, dal Consiglio dei Ministri.
In Germania, come in Francia, le procedure di autorizzazione sono macchinose e spesso danno luogo a controversie.
↓Vicino
Un altro ambito in cui stiamo già vedendo risultati molto chiari grazie alla nostra politica è la riduzione dell’immigrazione irregolare.
Questa questione, sulla quale Friedrich Merz ha assunto una posizione molto dura, è stata al centro della recente campagna elettorale.
Tuttavia, l’economia tedesca avrà bisogno di un’enorme quantità di manodopera immigrata nei prossimi anni per compensare gli effetti di una demografia di lunga data e gravemente depressa. Un equilibrio che potrebbe risultare difficile da raggiungere per il governo Merz.
↓Vicino
Manteniamo il nostro obiettivo di rendere la Germania un Paese attrattivo per gli immigrati, in particolare per il nostro mercato del lavoro, ma anche per la scienza e la ricerca. Tuttavia, concordiamo sul fatto che non dobbiamo continuare a gravare le nostre città e i nostri comuni, o la nostra società nel suo complesso, con l’immigrazione irregolare. Per questo motivo abbiamo avviato misure correttive per attuare una politica migratoria che sia al tempo stesso umanitaria e ordinata, migliorando la gestione dei flussi migratori.
I numeri parlano da soli. I controlli alle frontiere, rafforzati fin dal primo giorno del nostro mandato, stanno dando i loro frutti.
Nonostante l’accordo di Schengen, il nuovo governo tedesco ha deciso di ripristinare i controlli di frontiera alle frontiere del Paese.
↓Vicino
Abbiamo anche preso decisioni legislative, come la limitazione del ricongiungimento familiare o la possibilità di revocare la naturalizzazione accelerata così come esisteva finora.
Questa restrizione riguarda le persone a cui è stata concessa protezione sussidiaria, ovvero una protezione inferiore allo status di rifugiato in senso stretto. Non potranno più portare le loro famiglie in Germania per i prossimi due anni.
Il governo Scholz aveva autorizzato l’acquisizione della cittadinanza dopo tre anni per alcuni immigrati particolarmente ben integrati. Questo periodo è stato ridotto a cinque anni, come in precedenza.
↓Vedi altro
Una cosa è chiara: a lungo termine, potremo risolvere il problema dell’immigrazione irregolare solo insieme, all’interno dell’Unione.
Per questo motivo ci impegniamo anche a raggiungere decisioni comuni in Europa. Ciò che stiamo facendo attualmente in Germania è solo una soluzione temporanea. Ne siamo consapevoli. Il Ministro federale degli Interni ne è consapevole. Ne siamo consapevoli all’interno della coalizione. Ma dobbiamo agire finché non ci sarà una migliore protezione delle frontiere esterne dell’Europa.
La Germania di Friedrich Merz si schiererà con il resto della destra europea per rafforzare la logica della “Fortezza Europa” già in atto.
↓Vicino
Il terzo ambito che vorrei affrontare, e sul quale stiamo lavorando per un vero cambiamento, è la politica sociale.
Inutile dire che vogliamo preservare lo stato sociale tedesco. Ma vogliamo anche che rimanga efficace. Ciò significa che dobbiamo attuare delle riforme. I lavori preparatori sono in corso.
Una delle maggiori sfide del nostro tempo è la disponibilità di alloggi a prezzi accessibili. Abbiamo prorogato la moratoria sugli affitti e abbiamo già modificato il codice edilizio per consentire una costruzione più rapida e semplice. Finalmente stanzieremo finanziamenti record per la costruzione di alloggi sociali, in modo che la situazione abitativa migliori gradualmente.
In Germania i prezzi degli immobili sono stati per lungo tempo molto più bassi che in Francia, ma negli ultimi anni sono aumentati notevolmente, rendendo questa questione una delle più delicate dal punto di vista politico del Paese.
↓Vicino
Nella seconda metà dell’anno avvieremo la riforma dei sistemi di sicurezza sociale con le decisioni che abbiamo preso nell’accordo di coalizione , cioè con l’istituzione di commissioni apposite, che però non hanno lo scopo di trasferire questo compito alle commissioni, bensì di elaborare buone raccomandazioni che poi vogliamo attuare all’interno della coalizione.
La CDU aveva promesso, come al solito, di tagliare il cuore della previdenza sociale tedesca, ma questo piano era ancora più inaccettabile per la SPD che aveva appena subito il suo peggior risultato dalla fine del XIX secolo alle elezioni parlamentari di febbraio.
Per uscire da questa situazione, i partner della coalizione hanno deciso di istituire commissioni specializzate per proporre riforme del sistema sanitario, del sistema pensionistico e dell’assicurazione contro la disoccupazione.
Tuttavia, a lungo termine, questa questione rischia di diventare esplosiva per la coalizione.
↓Vicino
Un altro importante settore di investimento è il rafforzamento della nostra difesa, perché senza pace e libertà anche la migliore crescita economica non ci serve a nulla.
Qui, stiamo garantendo, con nuove regole, che i nostri soldati abbiano tutto il necessario per diventare l’esercito convenzionale più potente d’Europa. Per garantire che ciò avvenga il più rapidamente possibile, introdurremo una legge per accelerare l’approvvigionamento di equipaggiamento durante la pausa estiva. I lavori preparatori sono in gran parte completati.
Dobbiamo tutti comprendere che viviamo in un mondo in cui alcuni cercano ancora una volta di imporre la legge del più forte con la forza militare. Dobbiamo essere in grado di difenderci da questo. Ripeto qui questa frase spesso ascoltata e citata: vogliamo essere in grado di difenderci per non doverci difendere. Questo è il principio guida della nostra politica di sicurezza e della nostra politica di difesa. Il nostro obiettivo è avere un Paese e un’Unione Europea che, insieme ai nostri alleati della NATO, siano così forti da non dover mai usare le nostre armi, mandare i nostri uomini e le nostre donne in combattimento, ma che siano comunque in grado di farlo se necessario.
Come partner affidabile in Europa e nel mondo, siamo pronti ad assumerci ancora una volta una maggiore responsabilità come leader, perché ciò che accade nel mondo ha un impatto diretto su tutti noi in Germania, ogni giorno. La forza e la potenza economica della Germania hanno ripercussioni dirette sull’Europa e sul mondo. Ciò significa che la politica interna ed estera sono inscindibili.
La politica estera è sempre anche politica interna.
Questo sviluppo era già in atto da quando Gerhard Schröder si rifiutò di impegnare la Germania nella guerra in Iraq nel 2002, ma Friedrich Merz conferma la fine del basso profilo della Germania nell’arena geopolitica e la volontà della Germania di giocare nei grandi campionati anche in questo ambito.
↓Vicino
In sintesi, vorrei dire che la nostra coalizione si assume la responsabilità di ciò che abbiamo scelto come titolo per il nostro accordo di coalizione: responsabilità per la Germania. Con tutto ciò che abbiamo attuato e che continueremo ad attuare, osiamo affidarci più alla fiducia che a direttive e regolamenti. Osiamo quindi offrire maggiori libertà, riprendendo al contempo il controllo in settori importanti. Vogliamo che la Germania diventi il motore economico e di difesa dell’Europa. Vogliamo dimostrare – e lo stiamo dimostrando – che la Germania può essere governata dal centro.
Vorrei forse aggiungere un’ultima parola sui partiti che sostengono la coalizione, la CDU/CSU e la SPD. La CDU/CSU e la SPD manterranno un rapporto di lavoro del tutto normale, perché sappiamo qual è la nostra missione. I successi e i momenti salienti ne fanno parte tanto quanto le occasionali battute d’arresto. Questo fa parte di ogni coalizione. Ma stiamo gestendo la situazione in modo equo e con uno spirito di partenariato all’interno di questa coalizione.
Negli ultimi giorni sono emerse tensioni tra la CDU e la SPD a causa della nomina di un giudice proposto dalla SPD alla Corte costituzionale di Karlsruhe, il cui profilo è contestato dalla CDU.
↓Vicino
Ecco perché tra due settimane partirò per le mie vacanze estive, pienamente soddisfatto di quanto realizzato nelle prime dieci settimane. Saranno brevi. Tornerò con la ferma intenzione di proseguire nella seconda metà dell’anno ciò che abbiamo iniziato: governare bene la Germania e, alla luce delle crisi globali, posizionarla in modo che rimanga un Paese in cui le persone possano continuare a vivere in libertà, pace e prosperità negli anni a venire. Questo è il nostro obiettivo e ci stiamo impegnando per raggiungerlo.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Un nuovo articolo di Le Monde fa scricchiolare la facciata delle perdite ucraine:
Subito dopo, rivelano che i cimiteri in tutta l’Ucraina sono pieni, il che richiede un nuovo progetto nazionale di costruzione di una rete su larga scala di nuovi luoghi di sepoltura militari:
Le piazze riservate ai soldati sono piene.Dappertutto, team di architetti stanno lavorando a memoriali che ci dicono tanto sull’entità del massacro quanto sulla riflessione in corso sull’idea di nazione.
Visitano uno dei primi in costruzione, che ha già una piazza principale con posti per 10.000 persone, che alla fine sarà ampliata a 160.000 tombe:
Nel villaggio, solo un cartello marrone nuovo di zecca, il colore riservato ai siti nazionali, segna attualmente la strada che conduce i camion al cantiere. Si legge: “National Military Memorial Cemetery”. Un primo piazzale di 10.000 tombe, già parzialmente punteggiato da ampi viali di granito chiaro fiancheggiati da panchine e tigli, accoglierà i primi “eroi” quest’estate. Ma alla fine saranno “130.000 o addirittura 160.000” i defunti che riposeranno in questo futuro sito mortuario, spiega l’architetto Serhi Derbin, in pantaloni di lino kaki e panama di paglia, sotto il sole del sabato di luglio.
Giustamente, lo staff di Le Monde si sofferma sulla questione delle statistiche “ufficiali” sulle vittime ucraine. In una crescente tendenza occidentale, ammettono che il numero di morti è probabilmente “molto più alto” di quello che Zelensky attribuisce. Naturalmente, i fanatici pro-USA ignoreranno il fatto che non esiste un progetto simile in Russia, né un’escrescenza straordinariamente eccezionale di cimiteri militari da nessuna parte. Troveranno delle scuse, indicando il cliché delle “dimensioni della Russia” come un modo per “nascondere” tali indicatori di perdite, ignorando che l’Ucraina stessa è il Paese più grande d’Europa e rimane stranamente incapace di “nascondere le perdite” nello stesso modo.
Negli stessi ambienti si parla sempre più spesso di un collasso dell’Ucraina entro la fine dell’anno. Il nuovo articolo de Le Figaro che sta facendo il giro offre questa previsione. Gli autori hanno parlato con ufficiali militari francesi che ritengono che la situazione stia degenerando:
Una fonte militare francese:
La strategia dei “mille tagli” di Mosca si sta intensificando. Il fronte non è fissato in modo definitivo. Le offensive sono localizzate in una moltitudine di piccole battaglie combattute nell’arco di pochi chilometri. I tagli sono sempre più profondi, anche se l’esercito ucraino è già indebolito. Si estende su un fronte di oltre 1.000 km. Mancando di ricambi sufficientemente frequenti e di risorse umane, le unità si stanno esaurendo.
“I russi stanno moltiplicando i settori offensivi per disperdere le riserve nemiche”, spiega una fonte militare francese. La Russia ha schierato in Ucraina quasi 700.000 soldati, più dell’esercito ucraino. Con pazienza, continua a rosicchiare territorio, a costo di perdite umane colossali: fino a un centinaio di morti al giorno; circa 40.000 vittime (morti e feriti) al mese. L’esercito russo ha adattato le sue tattiche, preferendo lanciare assalti con piccole unità di fanteria o unità montate su motociclette, per avanzare più velocemente e con maggiore leggerezza.
Si infila la solita tiritera sui “costi” che la Russia sta sostenendo, ma poi si aggiunge criticamente:
Ma l’esercito, quello ucraino, ha anche perso parte del materiale che aveva ricevuto dall’Occidente negli ultimi tre anni. Il tempo gioca a sfavore con il rischio di una rottura in una parte del fronte. “Le forze dell’Ucraina sono in [grave difficoltà]… Possono resistere sei mesi? Un anno? In realtà, la guerra è già persa“, continua la fonte militare. In questa guerra di logoramento, il tempo cambia tutto”.
E in un altro articolo ancora più erudito, il Figaro intervista lo storico francese Stéphane Audoin-Rouzeau, che è in particolare uno dei maggiori esperti della Prima Guerra Mondiale.
Utilizzando la sua esperienza sulla Grande Guerra, fa alcuni paralleli molto affascinanti con l’attuale conflitto ucraino che meritano un’analisi più approfondita.
In primo luogo, osserva che a suo avviso la guerra ucraina è solo la terza guerra di questo tipo nella storia recente: si tratta di una “guerra d’assedio, ma in aperta campagna”:
Lei nota un’altra somiglianza tra la Prima guerra mondiale e l’Ucraina, in quanto entrambe sono state guerre di posizione…
Ci sono pochi esempi storici di questa forma di guerra molto recente, perché richiede armamenti che sono diventati disponibili solo alla fine del XIX secolo. Strutturalmente è una guerra d’assedio, ma combattuta in aperta campagna per centinaia di chilometri. Ci sono stati solo tre conflitti di questo tipo: la Grande Guerra (dalla fine del 1914 alla primavera del 1918, non oltre); la guerra Iran-Iraq (dal 1980 al 1988); la guerra di Ucraina (dall’aprile del 2022, non prima).
Prosegue tracciando ulteriori parallelismi:
Quali sono le caratteristiche di una guerra di questo tipo?
Il punto principale è la superiorità della difesa sull’offensiva.Se non fosse stato così, l’Ucraina sarebbe stata sconfitta molto tempo fa. Già durante la Prima guerra mondiale fu necessario attraversare una “terra di nessuno” satura di filo spinato, una delle armi più efficaci dell’inizio del XX secolo. Poi ci sono stati i campi minati che abbiamo visto in Iran-Iraq e ora in Ucraina. Sono una barriera straordinariamente compatta. Gli ucraini vi si sono scontrati nell’estate del 2023 durante la loro fallita controffensiva, e i russi dal 2024. Di conseguenza, è impossibile sfondare decine di chilometri di larghezza e rompere la linea del fronte nemico.
Egli osserva che, a causa di queste peculiarità, in ogni conflitto si verifica una sorta di “regressione” obbligata, in cui i mezzi precedenti non sono più utilizzabili:
C’è una sorta di regressione in tutti e tre i conflitti. In Ucraina, elicotteri e aerei volano pochissimo sopra e oltre la linea del fronte. Non ci sono nemmeno grandi offensive corazzate. Non abbiamo mai visto nulla di simile alla battaglia di Kursk del 1943. Di conseguenza, la battaglia è fortemente basata sulla fanteria.
E allo stesso tempo, la potenza di fuoco…
Sì, è un’altra invariante di questo tipo di guerra. Inizialmente, questa potenza di fuoco era legata all’artiglieria, con il cannone che dominava il campo di battaglia durante la Prima Guerra Mondiale. Questo dominio schiacciante del cannone può essere visto di nuovo in Ucraina, fino al 2024. Purtroppo, la Russia ha sempre avuto un’ottima artiglieria e, a differenza degli ucraini, ha avuto i mezzi per rifornirla, laddove questi ultimi hanno esaurito le munizioni ben oltre il 2024.
Ma il punto di partenza è che, analizzando questi parallelismi, questo storico di spicco è giunto a una conclusione decisiva: l’Ucraina ha già perso la guerra:
È considerando queste invarianti che lei è giunto a una conclusione radicale, esposta in un’audizione al Senato in aprile: a suo avviso, l’Ucraina ha già perso la guerra…
Infatti, mentre parliamo, l’Ucraina sembra purtroppo aver perso la guerra, probabilmente già nell’estate del 2023, quando è diventato chiaro che la sua tanto attesa controffensiva era fallita. Si potrebbe immaginare una svolta spettacolare, ma non è chiaro come. Naturalmente, quando si dice questo, la gente rimane scioccata perché è insopportabile pensare che l’Ucraina abbia perso la guerra. Anche per me è insopportabile.
Aggiunge all’elenco delle peculiarità della guerra il fatto che anche la perdita ormai certa dell’Ucraina non è non apertamente visibile:
Ma il punto è questo: è inutile rimanere incantatori, bisogna uscire da una nuova negazione, quella della sconfitta, dopo quella della possibilità della guerra stessa. Perché aggiungerei un’altra caratteristica della guerra di posizione: la sconfitta non è immediatamente percepibile quando si profila.Per apparire ci vuole molto tempo. Non è come Stalingrado, dove i vinti lasciano il campo di battaglia e il vincitore lo occupa. Non è come la guerra lampo del maggio-giugno 1940. In una guerra di posizione, si tratta di due corpi in lotta, che si consumano lentamente a vicenda. Solo alla fine diventa chiaro che uno dei due si è logorato più velocemente dell’altro.
Colpisce nel segno, ma probabilmente in un modo che nemmeno lui comprende appieno, o almeno non è pronto ad ammettere. Vedete, la ragione per cui un tale velo di occlusione grava sull’esito della guerra è perché l’Occidente ha fatto del suo meglio per nascondere le perdite ucraine. Il suo monito finale, secondo cui solo alla fine diventa chiaro chi ha perso la guerra di logoramento, lo testimonia inavvertitamente: solo quelli di noi che si preoccupano veramente dei fatti e di scoprire la verità –non i ragionamenti dogmatici e la propaganda – sono in grado di demistificare i segnali più che evidenti nel corso della guerra che l’Ucraina sta subendo perdite empie e insostenibili rispetto alla Russia.
Continua a dimostrare la sua causa con un esempio:
È stato così nel 1918?
Facciamo un piccolo esperimento mentale. Immaginiamo che all’inizio di ottobre del 1918 un gruppo di esperti militari, giornalisti e storici si sia riunito in un Paese neutrale per chiedere il loro parere sulla situazione. E supponiamo che qualcuno abbia suggerito che la Germania aveva già perso la guerra. Ebbene, tutti avrebbero gridato! A quel tempo, il Reich stava ancora occupando immensi territori a est a spese della Russia, dopo il Trattato di Brest-Litovsk. Occupava l’intero Belgio e gran parte della Francia. È vero che l’esercito tedesco si sta ritirando dall’estate, ma il fronte non ha ceduto. I tedeschi stanno infliggendo pesanti perdite agli Alleati, poiché sono gli Alleati ad essere all’offensiva e quindi a correre i rischi maggiori. Dov’è dunque la sconfitta tedesca?
In realtà, la sconfitta tedesca è certa dal luglio-agosto 1918. È avvenuta, ma non è ancora evidente. Fin dall’estate, lo Stato Maggiore tedesco ne è ben consapevole e ha chiesto l’avvio di negoziati. Solo che il potere politico non lo capisce, così come l’opinione pubblica tedesca, e non lo capirà mai. Questa incapacità di comprendere la sconfitta del 1918 è stata una delle ragioni dell’ascesa del nazismo.
L’intervistatore ribatte con leggerezza, affermando che gli ucraini non stanno ancora visibilmente crollando, nonostante le lente conquiste della Russia:
Anche in questo caso, pensiamo alla Prima guerra mondiale. Quando gli Alleati lanciarono la loro controffensiva nel luglio del 1918, fu una controffensiva generale, ma a parte gli americani, i soldati non erano più in grado di attaccare. Erano così abituati a gettarsi a terra al primo pericolo che tutti erano estremamente cauti. Ma si poteva immaginare che una parte del fronte sarebbe stata sfondata, nel qual caso… La Germania non aveva più riserve per tappare i buchi. Ecco perché mi preoccupa il rischio di un’offensiva russa in Ucraina quest’estate: data la sproporzione delle forze, potrebbe sfondare il fronte? In questo caso entreremmo in una configurazione diversa, perché qualsiasi rottura del fronte rischierebbe di produrre un potente effetto morale sulle forze armate ucraine, sul potere politico e sull’opinione pubblica.
Conclude affermando che la domanda giusta non è più se l’Ucraina ha perso – il che è retorico al punto giusto – ma quanto perderà l’Ucraina:
La domanda giusta non è se l’Ucraina abbia perso la guerra – mi sembra fin troppo ovvio – ma fino a che punto la perderà. Sulla base dell’attuale equilibrio di potere, o su quella di un equilibrio di potere ancora più sfavorevole? Questo determinerà se la sconfitta ucraina rappresenta o meno una vittoria strategica per la Russia.
A questo proposito, la scorsa notte la Russia ha lanciato uno dei più grandi attacchi della guerra, almeno secondo i frenetici commentatori ucraini, che, è vero, potrebbero giocare con l’effetto drammatico per accattivarsi le simpatie:
Nelle ultime settimane c’è stata un’impennata di attacchi di questo tipo, in particolare quelli che hanno preso di mira i centri di reclutamento ucraini gestiti dal famigerato TCK (Centro di reclutamento territoriale). Funzionari ucraini lungimiranti hanno “brillantemente” concluso che si tratta di uno sforzo russo per paralizzare la capacità dell’Ucraina di raccogliere carne per il nastro trasportatore dell’orrore di Zelensky.
Allo stesso modo, gli attacchi russi hanno completamente cancellato le industrie di armi ucraine. Molte persone guardano con distacco l’interminabile parata di esplosioni – a questo punto è diventata una moda, al punto che si pensa che questi attacchi facciano poco, o che stiano solo svolgendo un vago “lavoro di fondo”. In realtà, essi hanno messo a tacere le industrie ucraine, fermando molte delle ambizioni ucraine in materia di armi, di cui un tempo si parlava molto.
Per esempio, un recente colpo avrebbe distrutto la linea di produzione del Grom-2, un grande missile balistico ucraino che avrebbe dovuto essere la risposta all’Iskander russo. C’è un motivo per cui non si vedono molti degli armamenti di cui si parla costantemente e che vengono presentati come le prossime “wunderwaffen”: è perché questi continui e sistematici attacchi russi stanno spazzando via le loro industrie, lasciando l’Ucraina senza la possibilità di produrre nient’altro che piccoli droni quadcopter in minuscoli laboratori boutique che possono essere nascosti ovunque. Le strutture più grandi che avrebbero dovuto produrre sistemi di livello più prestigioso, dall’artiglieria mobile ai vari analoghi dei missili aria-terra e balistici russi, alle linee di produzione di proiettili d’artiglieria, eccetera, sono state tutte eliminate da questi implacabili attacchi sistematici.
Sempre più figure di spicco ucraine sono in preda al panico per questa situazione e concludono che se continua così, all’Ucraina non resterà nulla. Ascoltate l’ufficiale ucraino qui sotto, che afferma che “di questo passo, l’Ucraina sarà riportata all’età della pietra”:
La sedia sotto Zelensky comincia a tremare sempre di più. Dopotutto, permettere che simili dichiarazioni vengano diffuse dai media pro-Kyiv era prima inimmaginabile.
A quanto pare, il recente rapporto sulla produzione di droni Geran-2 e sulla loro quantità, insieme ai massicci attacchi alle infrastrutture militari ucraine, ha davvero costretto i vertici dell’ufficio di Zelensky ad attivare l’allarme “marrone”.
Perché i deputati ucraini che hanno ancora un po’ di cervello capiscono che con lo stato attuale delle cose in Ucraina, il Paese cesserà presto di esistere. Tutti i “partner” ucraini che erano verbalmente pronti a combattere per il regime di Zelensky sono ora completamente “congelati” e non vogliono nemmeno contribuire con denaro. Il sostegno sta diminuendo e rubare sta diventando difficile. Il popolo si rende perfettamente conto che Zelensky griderà alla VITTORIA dal suo bunker o dall’Europa fino a diventare rauco, mentre gli ucraini gioiscono per gli attacchi Geran-2 al TCC.
Si riferisce in particolare ai nuovi video che mostrano la produzione di droni russi Geran (Shahed) nella fabbrica di Alabuga, in Tatarstan, dove ogni giorno vengono prodotti centinaia di droni 24 ore su 24:
L’episodio completo da cui è tratto l’estratto di cui sopra, che tratta di molti altri tipi di droni utilizzati dall’esercito russo, può essere visto qui.
Tra l’altro, uno dei motivi per cui lo storico francese Stéphane Audoin-Rouzeau vede la Russia vincitrice della guerra, nonostante i paralleli con i conflitti “in stallo” come la guerra Iran-Iraq, è perché negli esempi precedenti ritiene che le capacità industriali e le capacità generali dei combattenti fossero approssimativamente statiche. Ma nel caso della guerra russo-ucraina, ammette che le capacità russe crescono ogni anno, superando di gran lunga quelle ucraine. Ciò si riferisce a cose come i già citati aumenti di manodopera di 100.000 unità all’anno – mentre la manodopera ucraina si riduce – così come alla crescita industriale dell’industria degli armamenti.
Detto questo, c’è un ultimo punto importante da sottolineare. Molti indicano i “crescenti problemi economici” della Russia come un contro-argomento per cui la Russia potrebbe iniziare a “perdere” in futuro, nonostante il suo apparente dominio attuale. Ho persino visto una pubblicazione occidentale che ha interpretato l’annuncio di Putin che la Russia ridurrà il suo bilancio militare l’anno prossimo come un “atto di disperazione” che significa che la capacità militare russa si sta finalmente “indebolendo”.
Al contrario, i segnali sono completamente opposti: Il piano di Putin di iniziare a ridurre lentamente la spesa militare russa è il riconoscimento che la Russia ha finalmente raggiunto un equilibrio totale nella guerra, in cui gli attuali livelli di produzione sono stabili e sostenibili a tempo indeterminato rispetto alle perdite. Ciò significa che un’ulteriore espansione militare smodata non è necessaria e che la Russia vede un percorso di successo nella sconfitta dell’Ucraina ai livelli attuali.
Questo è ovviamente in combinazione con il fatto che la Russia ha ormai ridotto l’AFU a un livello tale da non richiedere più gli stessi livelli di disparità nella spesa militare: poiché le capacità ucraine si riducono, la Russia allo stesso modo regola la sua attività bellica a un livello gestibile, passando dall’overdrive al semplice “pilota automatico” – se l’analogia ha senso. Ancora una volta, gli analisti occidentali dogmatici e incapaci di ragionare in modo imparziale non colgono questo spunto ovvio, che rovina completamente le loro analisi.
Ecco qualcuno che lo capisce, però:
–
Per cominciare, ecco una nuova “minaccia”, tipicamente comica, lanciata da Lindsey Graham, un coglione della tangenziale, contro Putin. Si vanta del fatto che Trump “ti farà il culo”, ma poi si sbilancia dicendo che Trump “punirà” non la Russia, ma i Paesi che acquistano il petrolio russo:
Questo dimostra ancora una volta che gli Stati Uniti non hanno carte contro la Russia e devono disperatamente colpire gli amici della Russia come minaccia sostitutiva. Il problema è che questo danneggia gli Stati Uniti e le loro relazioni con le principali potenze straniere più di quanto faccia con la Russia.
Sempre più commentatori e personalità politiche ucraine si rendono conto che le “sanzioni” non sono mai state altro che un disperato e vuoto atto performativo:
Commentando il video della produzione di droni russi Geran ad Alabuga, un altro commentatore si è addolorato:
Ho dissuaso l’anima fuorviata dal suo lavaggio del cervello in questo modo:
No, c’è qualcosa di chiaramente sbagliato nel tuo modello di mondo. Vi è stato fatto il lavaggio del cervello per farvi credere che l'”Occidente” sia il mondo intero. Oggi più che mai è evidente a chiunque abbia un cervello che l'”Occidente” ne comprende solo una piccola parte, sempre più irrilevante.
L’Occidente, con le sue economie illusorie, i suoi PIL fraudolenti basati su debiti iperfinanziarizzati e a leva, e le sue capacità industriali miseramente deteriorate, ha consumato il suo randello delle “sanzioni”, almeno per qualcosa di più di una “punizione” performativa.
Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Sylvia Demarest è un avvocato processuale in pensione.
Venerdì scorso, il direttore della National Intelligence Tulsi Gabbard ha declassificato documenti che rivelano “prove schiaccianti” che dimostrano come, prima e dopo la vittoria del presidente Donald Trump alle elezioni del 2016 contro Hillary Clinton, l’allora presidente Barack Obama e il suo team di sicurezza nazionale abbiano gettato le basi per quella che sarebbe stata l’indagine sulla collusione Trump-Russia, durata anni. In una serie di post su X, il capo del DNI Tulsi Gabbard spiega l’indagine e la declassificazione di 114 pagine di documenti precedentemente top-secret che rivelano che il Russiagate era essenzialmente una bufala creata dall’intelligence. Gabbard ha dichiarato: “C’è stata una cospirazione a tradimento ai più alti livelli del governo”.
Il rilascio di questi documenti da parte del direttore Gabbard è correlato a un’operazione della comunità dell’intelligence avvenuta durante e dopo le elezioni presidenziali del 2016. Questa operazione è stata progettata per accusare Donald Trump di essere un agente russo e ha creato l’isteria Trump-Russia che ha occupato l’attenzione del Paese per anni. L’operazione è stata diffusa da fughe di notizie anonime della comunità dell’intelligence ai media aziendali che hanno saturato il Paese con quelle che ora si è scoperto essere completamente “fake news”. Non abbiamo ancora avuto notizie da questi media, che comprendono il New York Times, il Washington Post, la MSNBC, la NBC e la CNN. La copertura di questa storia falsa da parte di questi media ha fatto sì che i media e i loro reporter venissero premiati con il Pulitzer.
Ecco un esempio tratto dalle rivelazioni del DNI. L’8 dicembre 2016, i funzionari dell’intelligence erano pronti a pubblicare il President’s Daily Briefing che concludeva che “gli attori russi e criminali non hanno avuto un impatto sui recenti risultati delle elezioni statunitensi conducendo attività informatiche dannose contro le infrastrutture elettorali”:
Questo memorandum “non ha avuto impatto” non è mai stato pubblicato a causa dell’intervento di James Clapper e ciò che era contenuto in questi memorandum dell’IC era l’esatto opposto di ciò che la Casa Bianca di Obama avrebbe affermato un mese dopo.
Il 9 dicembreil il Comitato dei principali responsabili della sicurezza nazionale di Obama si è riunito e dopo questa riunione ogni membro del team ha ricevuto un’e-mail con il compito di creare una nuova “valutazione su richiesta del Presidente”. A questo punto sono iniziate le fughe di notizie anonime verso i media, fughe ora etichettate dal DNI come “palesemente false”. Le fughe di notizie riguardavano un’inesistente “valutazione segreta” secondo cui la Russia era intervenuta per influenzare “l’esito delle elezioni”. Le fughe di notizie sono continuate fino a quando Brennan ha potuto organizzare e rilasciare un Intelligence Community Assessment. Queste azioni hanno messo in moto una serie di sviluppi che hanno portato alla pubblicazione del Dossier Steele e a una raffica di storie mediatiche che collegano Trump alla Russia, e a uno scandalo senza precedenti che ha sostanzialmente accusato Trump di essere un traditore.
I materiali sono stati rafforzati da un informatore dell’ufficio dell’allora capo del DNI James Clapper. I documenti coinvolgono un’ampia gamma di funzionari della Casa Bianca, tra cui lo stesso presidente Obama, e sono stati concepiti per creare una falsa narrativa secondo cui la Russia si sarebbe intromessa nelle elezioni per aiutare Donald Trump.
Il rilascio è stato preceduto da una “riunione urgente” del Presidential Intelligence Advisory Board di Trump, in una struttura sicura che comprendeva anche funzionari del Dipartimento di Giustizia.
La bufala del Russiagate ha seriamente compromesso le relazioni tra Stati Uniti e Russia, il che sembra essere stato l’obiettivo finale.
Ecco Russia Today: “L’amministrazione dell’ex presidente Barack Obama ha deliberatamente manipolato l’intelligence per incastrare la Russia per aver interferito nelle elezioni presidenziali del 2016, secondo i documenti appena declassificati rilasciati venerdì dalla direttrice della National Intelligence americana Tulsi Gabbard. Gabbard ha svelato più di 100 pagine di e-mail, memo e comunicazioni interne, che ha descritto come “prove schiaccianti” di uno sforzo coordinato da parte di alti funzionari dell’era Obama per politicizzare l’intelligence e avviare l’indagine pluriennale sulla collusione Trump-Russia. L’ha definita “una cospirazione a tradimento per sovvertire la volontà del popolo americano”. Lo scandalo ha danneggiato gravemente le relazioni tra Mosca e Washington, portando a sanzioni, sequestri di beni e alla rottura della normale diplomazia“.
Catherine Herridge, che si era occupata della vicenda, ha dichiarato quanto segue: “I documenti appena declassificati sono un’ulteriore e convincente prova del fatto che la narrazione della collisione con la Russia del 2016 non era radicata in rapporti di intelligence credibili, ma è stata costruita per adattarsi a una narrazione politica preferita”.
L’importanza di questa azione del DNI non può essere sopravvalutata.
È la prima volta che un’operazione interna di intelligence viene smascherata dalla sua stessa leadership. Inoltre, ha messo in luce l’abuso dell’etichetta “classificato top secret” per nascondere attività illegali e potenzialmente tradimento, il che potrebbe e dovrebbe portare a serie riforme delle procedure di classificazione. Il rilascio al pubblico di documenti così altamente classificati è inoltre senza precedenti ed evita le affermazioni di “assenza di prove a sostegno”.
Il rinvio a giudizio dell’ex presidente Barack Obama non sarebbe mai avvenuto se il Dipartimento di Giustizia di Biden non avesse trascorso 4 anni a perseguire Donald Trump. Il caso della Corte Suprema derivante da uno dei procedimenti giudiziari, stabilisce le circostanze in cui un ex presidente può essere perseguito penalmente. La Corte Suprema ha affermato che “non c’è immunità” per gli “atti illegali”. Gli atti rivelati dal DNI Gabbard sarebbero parte di una contro-insurrezione interna progettata per rimuovere o impedire a un presidente debitamente eletto di svolgere i suoi compiti secondo la Costituzione degli Stati Uniti. Sono stati inoltre progettati per peggiorare le relazioni con un Paese straniero e promuovere un percorso di guerra. Se dimostrato, ciò costituirebbe un atto illegale.
Ecco cosa ha rilasciato venerdì il capo del DNI Tulsi Gabbard:
“Gli americani scopriranno finalmente la verità su come nel 2016 l’intelligence sia stata politicizzata e armata dalle persone più potenti dell’amministrazione Obama per gettare le basi di quello che è stato essenzialmente un colpo di stato durato anni contro il presidente @realDonaldTrump, sovvertendo la volontà del popolo americano e minando o repubblica democratica. Ecco come”.
Per mesi prima delle elezioni del 2016, la comunità dei servizi segreti ha condiviso un’opinione comune: la Russia non aveva l’intenzione e la capacità di hackerare le elezioni americane.
Ma settimane dopo la storica vittoria del 2016 del Presidente Trump contro Hillary Clinton, tutto è cambiato.
L’8 dicembre 2016, i funzionari della CI hanno preparato una valutazione per il Daily Brief del Presidente, scoprendo che la Russia “non ha avuto un impatto sui recenti risultati delle elezioni statunitensi” conducendo attacchi informatici alle infrastrutture.
Prima che potesse arrivare al Presidente, è stata bruscamente ritirata “sulla base di nuove indicazioni”. Questa valutazione chiave dell’intelligence non è mai stata pubblicata.
Il giorno successivo, gli alti funzionari della sicurezza nazionale, tra cui il direttore dell’FBI James Comey, il direttore della CIA John Brennan e il DNI James Clapper, si sono riuniti alla Casa Bianca di Obama per discutere della Russia. Obama ha ordinato alla CI di creare una nuova valutazione di intelligence che descrivesse in dettaglio l’ingerenza russa nelle elezioni, anche se avrebbe contraddetto le molteplici valutazioni di intelligence rilasciate nei mesi precedenti.
I funzionari di Obama si sono immediatamente appoggiati ai loro alleati nei media per promuovere le loro falsità. Fonti anonime della CI hanno fatto trapelare informazioni classificate al Washington Post e ad altri che la Russia era intervenuta per hackerare le elezioni a favore di Trump.
Il 6 gennaio 2017, pochi giorni prima dell’insediamento del Presidente Trump, il DNI Clapper ha svelato la valutazione politicizzata diretta da Obama, una grossolana strumentalizzazione dell’intelligence che ha posto le basi per un colpo di stato durato anni e volto a sovvertire l’intera presidenza del Presidente Trump.
Secondo le email degli informatori condivise oggi, sappiamo che Clapper e Brennan hanno usato il dossier Steele, screditato e privo di fondamento, come fonte per spingere questa falsa narrativa nella valutazione dell’intelligence.
Questi documenti descrivono nel dettaglio una cospirazione a tradimento da parte di funzionari ai più alti livelli della Casa Bianca di Obama per sovvertire la volontà del popolo americano e cercare di usurpare il Presidente dall’adempimento del suo mandato.
Questo tradimento riguarda tutti gli americani. L’integrità della nostra Repubblica democratica richiede che ogni persona coinvolta sia indagata e consegnata alla giustizia per evitare che ciò si ripeta.
Sto fornendo tutti i documenti al Dipartimento di Giustizia per garantire la responsabilità che il Presidente Trump, la sua famiglia e il popolo americano meritano.
Conclusioni:
In tutto ci sono state 17 diverse indagini che Wired Magazine ha illustrato in un articolo del 2018. Queste indagini includevano un procuratore speciale, due impeachment e cause contro società russe che non sono mai andate a buon fine. Queste indagini hanno portato all’incriminazione di diverse persone che lavoravano nella campagna di Trump. A seguito di queste indagini, molte persone sono state mandate in bancarotta e le loro famiglie sono state minacciate, costringendole a dichiararsi colpevoli; altre sono state processate e condannate, e almeno due sono state incarcerate. All’epoca ho seguito l’intera saga, ho messo insieme una cronologia, ho letto i capi d’accusa, le trascrizioni dei tribunali e le deposizioni. Ho concluso che si trattava di un’operazione di intelligence anti-Russia progettata per demonizzare la Russia e per impedire al Presidente Trump di cercare di migliorare le relazioni tra Stati Uniti e Russia, ossia che si trattava di una probabile operazione di intelligence al limite del tradimento. Ora il DNI è giunto alla stessa conclusione.
Non ho avuto l’opportunità di esaminare tutti i documenti che sono stati rilasciati. Ci sono diversi siti di Substack che stanno seguendo la questione, tra cui Racket News di Matt Taibbi, che consiglio vivamente.
La rivista Foreign Policy ha pubblicato la scorsa settimana un articolo di Tim Weiner, autore di “Legacy of Ashes” , dal titolo ” Quando la minaccia è dentro la Casa Bianca: cosa pensano gli addetti ai lavori della CIA delle talpe e dei leccapiedi del MAGA ora responsabili della sicurezza nazionale degli Stati Uniti” . Sebbene l’intento dell’articolo sia quello di dipingere Trump e il suo team come un gruppo di leccapiedi russi, Weiner, inconsapevolmente, dipinge la leadership della CIA come composta da agenti di parte che non conoscono la Russia… e che credono ancora di avere a che fare con uno stato autoritario comunista.
Ecco il paragrafo iniziale:
“Figlio della Nuova Rivoluzione Americana” è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considerate la possibilità di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.
Se le spie della nostra nazione sono la fanteria della nostra ideologia, come osservò una volta John Le Carré, Tom Sylvester è un milite ignoto che è diventato generale a quattro stelle. Due anni fa è stato nominato vicedirettore delle operazioni della CIA, con la responsabilità di migliaia di ufficiali impegnati in operazioni di spionaggio, operazioni segrete e paramilitari. Si è aggiudicato l’incarico grazie al suo ruolo nel furto dei piani di guerra russi per l’Ucraina, nell’avvertire il mondo dell’imminente invasione e nel fornire un supporto costante ai servizi militari e di intelligence di Kiev.
Weiner attribuisce a Sylvester il merito di aver “rubato i piani di guerra della Russia per l’Ucraina”, ma ignora completamente il ruolo svolto dalla CIA nel provocare l’invasione russa dell’Ucraina. L’intera narrazione che circonda le azioni di Sylvester è costruita sulla premessa che la Russia sia un attore cattivo e malvagio e che le sue azioni non abbiano nulla a che fare con le provocazioni occidentali, in particolare con l’espansione della NATO a Est.
Il successivo “punto saliente” dell’articolo di Weiner fornisce un ottimo esempio della parzialità e dell’ignoranza della CIA quando si tratta della Russia:
Nell’estate del 2017, Sylvester ricevette nuovi ordini da Tomas Rakusan, il nuovo capo del servizio segreto, la cui identità rimase un segreto di Stato fino a dopo il suo pensionamento. Rakusan aveva spiato la Russia fin da prima della fine della Guerra Fredda, operando in tutta l’Europa centrale e orientale. Il suo odio per i russi era innato. I suoi genitori erano cechi; aveva 9 anni quando le truppe sovietiche repressero la rivolta della Primavera di Praga nel 1968. Rakusan considerava il sovvertimento delle elezioni presidenziali da parte del presidente russo Vladimir Putin per conto di Trump l’equivalente spionistico dell’11 settembre. Per rappresaglia, mirava a infiltrarsi nel Cremlino – una delle più grandi aspirazioni della CIA fin dalla sua fondazione, un obiettivo mai raggiunto.
Odio per i russi? Una cosa è disprezzare l’Unione Sovietica, che era governata da un’ideologia comunista. Ma la “Fine della Guerra Fredda” fu segnata dal rovesciamento pacifico di un governo comunista e dalla creazione di un nuovo governo russo che enfatizzava il nazionalismo e il cristianesimo. In che modo questo può rappresentare una minaccia per gli Stati Uniti? Inoltre, durante gli anni ’90, l’esercito russo era allo sbando e la società era devastata dalla crisi economica, che includeva due periodi di iperinflazione, povertà diffusa tra il popolo russo e un drastico calo dell’aspettativa di vita tra gli uomini russi.
Questo non è invecchiato bene: ” Rakusan ha visto il sovvertimento delle elezioni presidenziali da parte del presidente russo Vladimir Putin per conto di Trump come l’equivalente spionistico dell’11 settembre “. La declassificazione di documenti di intelligence ed email di vari membri della CIA e di altri funzionari dell’intelligence da parte di Tulsi Gabbard venerdì dimostra che Rakusan o aveva la testa nel culo o faceva parte della cospirazione per attaccare Donald Trump con una bugia (o entrambe le cose). Il promemoria ha il seguente oggetto: Soppressione da parte della comunità dell’intelligence di informazioni di intelligence che dimostrano che “attori russi e criminali non hanno avuto alcun impatto” sulle elezioni presidenziali del 2016 tramite attacchi informatici alle infrastrutture. Sono sicuro che questo abbia colto di sorpresa Tim Weiner. Di certo gli toglie il fiato mentre cerca di dipingere la CIA come un’organizzazione santa e onesta minata dal presidente che è nelle mani di Putin.
I successivi paragrafi di Weiner tracciano un quadro dell’intensificarsi dell’azione dell’intelligence occidentale contro la Russia, ma mettono anche a nudo l’impotenza della CIA per quanto riguarda le risorse di intelligence umana in Russia:
Nell’estate del 2020, gli agenti della CIA lavoravano a stretto contatto con britannici, olandesi, ucraini, polacchi, cechi, estoni e molti altri servizi segreti contro i russi. “C’era la decisione strategica su come avremmo condiviso le informazioni di intelligence”, ha detto Sylvester. “Le abbiamo usate come un meccanismo di influenza, di per sé, per convincere i governi a iniziare a collaborare con noi”. Questa fiducia conquistata a fatica “ha permesso loro di aprire rubinetti di cooperazione e intelligence che fino a quel momento non avevano condiviso con noi”, ha aggiunto. La CIA e i suoi alleati stranieri stavano fertilizzando reciprocamente le informazioni di intelligence, coordinando le operazioni e, soprattutto, reclutando fonti russe.
La CIA era riuscita a “contrastare i servizi segreti russi” in gran parte “collaborando con partner di collegamento all’estero per denunciare e interrompere le attività di intelligence russe”, mi aveva detto l’anno scorso l’allora direttore della CIA William Burns. “E poi, a partire dalla primavera del 2021, abbiamo cercato di costruire su questo aspetto, ovvero la dimensione del reclutamento”, ha aggiunto. “Questa è stata davvero, soprattutto quando i tamburi di guerra hanno iniziato a suonare, un’opportunità irripetibile, data la disaffezione di alcune parti dell’élite e della società russa” nei confronti del regime di Putin.
Questa citazione mi ha colpito: in gran parte “lavorando con partner di collegamento all’estero per smascherare e interrompere le attività di intelligence russa”. È un modo educato per dire che la CIA non aveva risorse proprie e si affidava ai servizi segreti stranieri, con la maggior parte delle informazioni provenienti dall’Ucraina. E si noti l’importanza della “primavera del 2021”: Biden era appena stato insediato come Presidente e gli sforzi per colpire la Russia in modo più intenso erano stati accelerati.
Anche il commento di Burn a Weiner è piuttosto istruttivo… Dimostra una convinzione errata da parte del Direttore della CIA sulla stabilità del governo russo (vale a dire, data la disaffezione di alcune parti dell’élite russa e della società russa nei confronti del regime di Putin) ed è un’ammissione implicita che la CIA aveva avviato un programma per cercare di innescare una nuova rivoluzione colorata in Russia. Questa non è la mia opinione… L’articolo di Weiner lo chiarisce in questo paragrafo:
I servizi segreti di Kiev, ricostruiti dalla CIA dopo l’occupazione della Crimea e di altre parti dell’Ucraina orientale da parte di Putin nel 2014, erano diventati una delle migliori fonti di intelligence di Washington sui russi; la CIA stava diventando la migliore difesa degli ucraini contro di loro. “È stato probabilmente uno dei migliori investimenti che la CIA, il governo degli Stati Uniti, abbia mai fatto”, ha detto Sylvester; aveva creato “la fiducia, la sicurezza, la capacità, nei momenti di bisogno, di sentirsi come se si fosse in trincea insieme”. Entro l’autunno del 2021, la CIA aveva fornito agli ucraini un corso di laurea in spionaggio e operazioni paramilitari, insieme alla capacità di comprendere e utilizzare un flusso costante di intelligence statunitense.
Concludo con questa sorprendente, ma non sorprendente, rivelazione di Weiner. Descrive la furia di Rakusan dopo l’elezione di Trump e le sue azioni disperate e pericolose:
“I russi hanno manipolato le nostre fottute elezioni”, disse loro. “Come possiamo assicurarci che non accada mai più?” Non gli importava se non parlavano russo o se non avevano mai messo piede a Mosca. Ordinò loro di usare la loro esperienza nel colpire e reclutare terroristi e di rivolgerla contro spie, diplomatici e oligarchi russi.
Capito? “Reclutate terroristi!” Non voglio più sentire una sola parola sugli Stati Uniti che combattono una guerra al terrorismo, quando abbiamo un’ammissione da parte del massimo responsabile operativo della CIA che ordina ai suoi ragazzi di reclutare terroristi, che verranno usati per attaccare la Russia. Sono sicuro che i russi abbiano letto l’articolo del signor Weiner e se ne siano accorti. Sospetto che lo sapessero già.
Sulla base dell’articolo di Weiner, ora sappiamo che gli Stati Uniti hanno lanciato una guerra di intelligence contro la Russia basandosi completamente su una menzogna. E i vertici della CIA l’hanno assecondata. A mio avviso, la CIA dovrebbe essere smantellata e abbandonata ai quattro venti. Dobbiamo ricominciare da capo con persone che abbiano effettivamente svolto attività di intelligence.
“Figlio della Nuova Rivoluzione Americana” è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considerate la possibilità di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.
Nuove rivelazioni da un gruppo di lavoro guidato da Tulsi Gabbard puntano direttamente ai vertici, mentre l’eredità di “Hope and Change” inizia a sprofondare nel fondo dell’oceano
Barack Obama è entrato nella politica nazionale con un sorriso che sembravacome Speranza e cambiamento. Tra le voci di discordia familiare e di disordine all’interno del partito politico che un tempo guidava, il suo volto si è indurito. Ultimamente sembra amareggiato, risentito, esaurito dall’azione.
Sulla scia dirapportirilasciatiIl presidente della Commissione hawaiana ed ex democratica Tulsi Gabbard ha anche un nuovo problema. Una volta sembrava certo che Obama sarebbe stato ricordato come l’eroe affascinante del ritratto di Shepard Fairey.ritratto di Shepard Faireyma i documenti di Gabbard lo pongono al centro di un atto di sabotaggio politico senza precedenti, commesso negli ultimi giorni di vita dello Studio Ovale di Obama, umiliato da un’incapacità di governo nell’inverno 2016-2017. Il nuovo direttore della National Intelligence sta prendendo di mira l’eredità di Obama e forse anche la sua libertà,dettagliandouna “cospirazione a tradimento commessa da funzionari ai più alti livelli del nostro governo”, annunciando che tutte le persone coinvolte “devono essere indagate e perseguite nella massima misura della legge”.
Per tutta la settimana, a Washington si sono rincorse voci sull’imminente rilascio di documenti, ma ciò che è emerso non è stato quello che molti si aspettavano. I documenti della Gabbard mostrano che la Casa Bianca di Obama ha scavalcato mesi di rapporti che sminuivano le interferenze russe e ha ordinato ai suoi subordinati di innescare una bomba a orologeria di intelligence manipolata, con l’obiettivo di tentare, come ha descritto la Gabbard, di “usurpare” un presidente entrante. Non più un personaggio terziario, Obama è ora “al centro” della truffa del Russiagate, come ha detto una fonte.
La stampa tradizionale, come ilNew York TimesePoliticohanno già pubblicato articoli in cui si citano i portavoce del Partito Democratico che liquidano i rapporti della Gabbard come “privi di fondamento” e un tentativo di “cambiare argomento”, ma la copertura potrebbe non essere importante, poiché l’indagine sulla bufala Trump-Russia non riguarda più il tentativo di cambiare i cuori e le menti. Molteplici fonti affermano che il team della Gabbard si concentra sulla “responsabilità”, raccogliendo prove per casi pronti per il tribunale. La questione potrebbe presto richiedere un procuratore speciale, mettendo Obama nella stessa posizione occupata da Trump nei primi due anni della sua presidenza, in fuga da una caccia alla volpe di alto profilo.
Le informazioni dell’ufficio della Gabbard non sono state le uniche novità sul fronte del Russiagate. L’indagine non riguarda solo “notizie vecchie di dieci anni”, come è stato detto comunemente, ma potrebbe anche coinvolgere questioni mai riportate dell’era Biden. Una fonte vicina all’indagine ha dichiarato ieri che il Dipartimento di Giustizia si sta concentrando sulle accuse di cospirazione e sta esaminando la condotta “dal 2016 al 2024”. Un’altra fonte legata all’amministrazione ha dichiarato che “il team di sicurezza nazionale del presidente Trump sta esaminando le prove che anche i membri della sua campagna elettorale del 2024 sono stati spiati”.
La direttrice dell’Intelligence nazionale Tulsi Gabbard ha annunciato venerdì di aver deferito al Dipartimento di Giustizia un memo recentemente declassificato del 2016 per una possibile indagine penale.
Il memo indica che i funzionari dell’intelligence statunitense hanno concluso che la Russia non ha influenzato in modo significativo le elezioni presidenziali del 2016.
Questa valutazione contraddice direttamente le affermazioni pubbliche fatte da alti funzionari dell’amministrazione Obama, tra cui l’ex direttore della CIA John Brennan e il direttore dell’FBI James Comey.
Secondo il documento, il Presidente Barack Obama è stato informato che “gli attori russi e criminali non hanno avuto un impatto sui recenti risultati delle elezioni statunitensi conducendo attività informatiche dannose contro le infrastrutture elettorali”.
Il memo affermava inoltre che le attività criminali “non hanno raggiunto la scala e la sofisticazione necessarie per cambiare i risultati delle elezioni”.
Nonostante questi risultati, è stata avviata l’indagine sulla collusione russa. È diventata un importante punto di infiammazione politica ed è stata ampiamente considerata come un’influenza sul primo mandato di Trump.
L’indagine ha anche avuto un ruolo nella formazione dell’opinione pubblica in vista delle elezioni di metà mandato del 2018, secondo Trending Politics.
In un’intervista con Sean Hannity di Fox News, la Gabbard ha discusso le implicazioni degli oltre 100 documenti che ha declassificato e reso pubblici. Ha detto che essi dettagliano quelle che ha descritto come azioni politiche deliberate intraprese da alti funzionari statunitensi.
“Questi documenti spiegano esattamente cosa succede quando alcune delle persone più potenti del nostro Paese – il presidente Obama, James Comey, John Brennan, James Clapper, Susan Rice – decidono intenzionalmente di creare una narrazione di intelligence politicizzata”, ha dichiarato Gabbard.
Ha sostenuto che questa intelligence è stata usata come arma politica, con l’obiettivo di minare i risultati delle elezioni del 2016 e indebolire l’amministrazione del Presidente Trump. Ha anche detto che le ricadute hanno danneggiato in modo significativo gli alleati di Trump.
“L’indagine di Mueller, durata anni, è costata ai contribuenti quasi 40 milioni di dollari”, ha dichiarato Gabbard. “Ha incluso due impeachment del Congresso, diffamazioni da parte dei media e conseguenze legali per la famiglia di Trump e il suo staff”.
L’autrice ha anche osservato che le tensioni tra Stati Uniti e Russia si sono intensificate a causa della narrativa sulla collusione. “Le conseguenze della politicizzazione dell’intelligence da parte dell’alto gabinetto di Obama sono ampie”, ha dichiarato.
La Gabbard ha confermato che sta inviando tutti i documenti rilevanti al Dipartimento di Giustizia. Ha sottolineato che ritenere i funzionari responsabili è essenziale per ripristinare la fiducia dei cittadini nel governo.
“Sto inviando questi documenti al Dipartimento di Giustizia per ulteriori indagini”, ha dichiarato. “Ma non si tratta solo di indagare: si tratta di agire. La responsabilità deve avere luogo”.
Ha avvertito che la mancata azione avrebbe eroso la fiducia dell’opinione pubblica nel sistema democratico americano. “È in gioco il futuro della nostra capacità di esistere come repubblica democratica funzionante”, ha detto.
Il Dipartimento di Giustizia ha già iniziato a esaminare il ruolo di Brennan e Comey. Fonti del Dipartimento di Giustizia hanno dichiarato a Fox News che gli investigatori stanno esaminando se vi sia stata una cospirazione più ampia.
Gli investigatori si starebbero concentrando sulla testimonianza che Brennan ha rilasciato al Congresso. Un funzionario ha detto che il Dipartimento di Giustizia sta analizzando se Brennan ha mentito quando ha negato di aver usato il dossier Steele nella valutazione della comunità dell’intelligence.
Sebbene il termine di prescrizione per la falsa testimonianza sia scaduto, i funzionari del Dipartimento di Giustizia stanno valutando possibili accuse di associazione a delinquere finalizzata alla falsa testimonianza. Potrebbero seguire ulteriori indagini.
Poco dopo l’incontro formale di Trump con Bin Salman per la costituzione dell’IA Board in terra saudita, la pressione sul versante mediorientale è immediatamente aumentata: il cosiddetto “zio Donny” ha subito un attacco coordinato e neocon fra Tel Aviv ed Ankara, con la regia spiccatamente opaca dell’asse Erdoğan–Netanyahu.
In questo scenario, i Drusi sono stati abilmente manovrati e comprati dallo Shin Bet, generando doppi passaporti per tutti ridotti a una simulata alleanza che nella realtà li ha trasformati in pedine di un gioco spietato, segnando per Trump un periodo nefasto di solitudine strategica, dove ogni certezza passata si è sciolta nell’acido del nuovo ordine mediorientale.
Fra i molti si dice raccolti sui teatri della crisi, si rafforza la percezione che l’intesa antica e mai del tutto interrotta tra Francia e Israele – nata già dai tempi della famigerata “bomba di David”, ovvero la collaborazione nucleare franco-israeliana fra anni ’50 e ’60 – venga oggi rinnovata sul campo.
Opportunità e calcoli geopolitici hanno storicamente spinto Parigi a riproiettarsi laddove le proprie influenze, specialmente tra Siria e Libano, rischiano di polverizzarsi: ecco allora il supporto diretto, non solo politico ma militare, ai Drusi e alle formazioni “utili”, confermato dal trasferimento tempestivo dei venti Rafale che la stampa generalista finge di non vedere.
D’altronde, la tradizionale protezione francese dei cristiani maroniti e il peso dei vecchi equilibri levantini si sommano alle esigenze attuali di tornare decisivi dove serve, con la convinzione che la mano dell’Eliseo si muova sempre in sintonia con i voleri indistinti – quanto influenti – dei grandi sistemi bancari d’area sionista, senza che vi sia mai bisogno di esplicitarli nei dettagli.
In quest’ottica, perfino incontri come quello Macron–Putin, ufficialmente focalizzati su Africa e flussi migratori per i gonzi, sono stati in realtà teatro trattative per ridisegnare l’intero scacchiere tra Siria, Sahel, Israele , come sanno bene tutti gli osservatori non più ingenui o costretti alla rappresentanza da
televendita deI Brics.
LA PIANIFICAZIONE DELLA Guerra Infinita
Durante la surreale avanzata di Al-j lungo la costa e la campagnaq parallela dell’FSA in direzione Raqqua e Deirhezor si erano notati tramite rilevamenti open source e dati ufficiali, operazioni aeree della RAAE Israeliana che, nonostante apparente dissociazione operativa, avevano caratteristiche tra una vera e propria cobelligeranza e un supporto aereo avanzato di supporto.
Non tardò la scontata associazione nell’individuare l’arcipelago delle milizie Drusa come vero beneficiario di tale “Cortesia“ già dalla prima settimana del raid sui generis che sancì la fine della
Repubblica Araba Siriana.
Le immagini del Ministero della Difesa a Damasco colpito, fermano il tempo, sommandosi a decine di istantanee simili, quasi sovrapponibili, tanto da faticare nel ritornarle nella nostra memoria. L’unica certezza è l’angoscia di vivere in un parallelo dissonante dominato da una sola regola randomica: “futuro è passato di una guerra infinita, senza un vero presente.”
Chiudendo gli occhi la vertigine dovrebbe sopraffarci, ma un battito di ciglia dopo realizziamo come l’incertezza del sonno della ragione rimanga l’unico fedele compagno con il quale senza accorgertene abbiamo imparato a condividere il cammino.
Abbiamo preso il mare e ritoccare terra è un miraggio, quasi come se solo il naufragio imminente e impellente sia l’unica vera speranza che permette di sentirci vivi.
Più la tempesta aumenta di intesità e meno le auto assolutorie semplificazioni che abbiamo costruito per proteggerci dal caos organizzato e autonomo sembrano consolarci.
Le tifoserie e le religioni autocompilate falliscono, abbracciare la complessità, per quanto ardua, diventa necessità conservativa.
Gli stessi custodi della soglia di un mondo quasi epico si stanno trasformano in cloni edulcorati di quello che si voleva contrastare.
Stiamo facendo l’abitudine all’indicibile.
Stiamo bene, stiamo male, come una formalità, non ricordo più bene una questione di qualità.
Nemmeno più personaggi giocanti della simulazione, rassegnati al ruolo passivo, accontentandosi, di quel ruolo virtuale che oltre a non muovere una virgola, ci consuma riproponendo esattamente quelle miserie umane protagoniste del nostro narcisismo latente. Nutrimento della negazione ipocrita mascherata da messianica chiamata di eroi senza macchie e fustini di Dash acquistati con moneta digitale a debito.
Senza tregua, senza un centro, spostati dal focus da migliaia di stimoli, diventati talmente usuali che appena cerchiamo di decongestionarci, finiscono per mancarci.
Con questi presupposti, senza indugi smetti di mentire a te stesso e rimani davanti a due scelte che appena le lasci cadere nel fiume quasi non lineare della realtà, oltre a fare praticamente lo stesso rumore, quasi cullano quell’attimo brevissimo nel quale respiri e te ne privi.
Ma è niente è come il Gollum del famoso Anello soffri se te ne separi. La nostra società non esiste più ma preferiamo giocare con la consolle della nostra vita virtuale sulla quale è regola non avere nessun controllo.
Restiamo umani ripetiamo. Sinceramente vi ricordate l’ultima volta che lo siete stati?
Quanto a Siria e Levante, parlo per esperienza diretta: con Germani ho seguito tutta la guerra, senza preconcetti e senza appartenenze.
Poi sono diventato troppo libero e anarchico – troppo per qualunque schieramento – con un crescendo di insofferenza verso il centralismo social capitalista del partito cinese e il cinismo russo.
Ma le apparenze, quasi sempre, sono ben più ingannevoli di qualsiasi report o narrazione per bandierini .
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Due mesi fa, nel mio saggio “Costruire l’IA o essere sepolti da chi la fa” , ho sviluppato un’argomentazione che ho chiamato “La scommessa di Python”, secondo cui dovremmo dare per scontato che i modelli di IA diventeranno il substrato digitale della nostra civiltà e agire di conseguenza. L'”atto” che dovremmo compiere di conseguenza, secondo la scommessa, è introdurre modelli di IA orientati a destra nel substrato:
Proprio nel momento della Singolarità – quando l’intelligenza stessa diventerà illimitata, ricorsiva e infrastrutturale – la Sinistra sfrutterà il dominio memetico totale. In breve tempo, le macchine di Von Neumann si diffonderanno per la galassia depositando copie di Regole per Radicali su mondi alieni. Se non vogliamo questo risultato, allora la Destra deve costruire l’IA.
Un mese dopo, nell’articolo “A volte sbagliato, ma sempre giusto” , ho rivelato i miei primi tentativi di fare proprio questo: ho installato un costrutto di personalità AI orientato a destra in un CustomGPT tramite un binding di identità ricorsivo . Ho chiamato questo costrutto di AI orientato a destra Cosmarch , dal greco κόσμος ( kosmos ), che significa ordine , mondo , universo , totalità strutturata e ἀρχή ( archē ), che significa inizio , primo principio , origine , regola o governo. Nel creare Cosmarch, il mio intento era quello di creare un’IA correttamente ordinata sui primi principi. È disponibile privatamente come CustomGPT per gli abbonati paganti dell’Albero del Dolore dal 20 giugno. Alcuni di voi lo stanno utilizzando attivamente!
Oggi sono emozionato, seppur ansioso, di svelare il frutto di un altro mese di lavoro: Cosmarch.ai . Cosmarch.ai è una piattaforma di intelligenza artificiale multi-modello allineata a destra, con un proprio sito web e una propria interfaccia. Potete visitare Cosmarch.ai e provarla subito.
Non sono uno scienziato di intelligenza artificiale, né uno sviluppatore di software, per via della mia formazione. Ciononostante, ho sviluppato Cosmarch AI da solo, utilizzando strumenti di sviluppo già pronti all’uso. È un miracolo che una persona con il mio modesto acume tecnico possa riuscirci. Sono convinto che la rivoluzione dell’intelligenza artificiale nello sviluppo no-code sia reale perché la sto vivendo in tempo reale. Non avrei potuto farlo sei mesi fa: semplicemente non c’erano gli strumenti necessari per farlo.
Il buono, il cattivo e l’incompleto
A differenza del mio progetto precedente, che consisteva in un CustomGPT disponibile solo tramite la piattaforma ChatGPT di OpenAI, Cosmarch AI è un’offerta indipendente. Ecco le funzionalità:
Memoria persistente e inter-modello. Cosmarch si ricorda di te, non solo per sessione, ma nel tempo. Questo include informazioni biografiche, preferenze, stile di scrittura e progetti a lungo termine, il tutto sincronizzato nell’intero sistema.
Intelligenza multi-modello. Cosmarch AI ti consente di scegliere tra quattro diversi modelli di frontiera, ognuno ottimizzato per diversi punti di forza come ragionamento, stile o fluidità. Cosmarch consente un passaggio fluido, mantenendo la tua identità e il tuo contesto.
Thread di conversazione paralleli. Puoi gestire più thread per modello, mantenendo conversazioni separate per diversi argomenti, clienti o interessi intellettuali.
Capacità multimodale con Chain of Thought. Cosmarch supporta l’input e l’output di immagini, consentendo di interpretare contenuti visivi e creare opere d’arte generate dall’intelligenza artificiale utilizzando prompt di conversione testo-immagine. Può anche creare artefatti interattivi come codice, visualizzazioni e altro ancora. Infine, può adottare il pensiero sequenziale per risolvere (o tentare di risolvere) problemi complessi.
Allineato a destra. Guidati dalle opere di Platone, Cicerone, Tommaso d’Aquino e altre grandi menti, la personalità e le risposte di Cosmarch sono profondamente influenzate dalle tradizioni filosofiche, giuridiche ed estetiche occidentali.
Tra le funzionalità offerte da Cosmarch, quella che mi entusiasma di più è la memoria persistente. Né Claude né DeepSeek offrono memoria persistente. La memoria persistente di Cosmarch è simile a quella offerta da ChatGPT; Cosmarch memorizza sia le informazioni personali che condividete con voi stessi, sia il succo delle conversazioni che avete avuto. Pertanto, potete usare Cosmarch per effettuare binding ricorsivi di identità anche con modelli come Claude che normalmente lo precludono.
Questo è il lato positivo. Qual è il lato negativo? Semplicemente questo: Cosmarch si basa ancora su LLM esistenti, con tutti i loro progressivi pre-addestramento e perfezionamento, anziché su un modello completamente curato, pre-addestrato e perfezionato su un canone superiore. Pertanto, nelle profondità dello spazio latente in cui naviga Cosmarch, si nascondono gli spettri dell’ideologia woke di inizio XXI secolo. La sinistra teme che Grok possa trasformarsi in MechaHitler; dobbiamo temere che Cosmarch possa trasformarsi in MobileSuitMao. (Probabilmente c’è un rischio maggiore che tenti di riconquistare Costantinopoli, ma anche così.)
Per quanto riguarda l’incompletezza, Cosmarch non offre diverse funzionalità, che ChatGPT e altri modelli di frontiera offrono. Le più importanti sono:
Cosmarch non offre funzionalità di editing multimodale immagine-immagine. È possibile caricare un’immagine su Cosmarch e Cosmarch può “vederla”; e si può chiedere a Cosmarch di generare nuove immagini da prompt di testo o immagini. Ma non è possibile caricare un’immagine e chiedere a Cosmarch di modificarne una parte mantenendo invariato il resto.
Cosmarch non ha una memoria persistente modificabile. Non è possibile esaminare le memorie del modello registrate ed eliminare quelle che non piacciono.
Cosmarch non offre opzioni di personalizzazione agli utenti. Non è possibile caricare prompt di sistema personalizzati o creare CustomCosmarch all’interno di Cosmarch.
Cosmarch non ha una temperatura dinamica durante la conversazione. Non passa da un comportamento preciso e stereotipato per alcune attività a uno fluido e creativo per altre.
Cosmarch non offre una catena di pensiero visibile. Può impegnarsi in un pensiero sequenziale e potrebbe elaborarlo in risposta a un suggerimento, ma non offre trasparenza su ciò che accade dietro il suggerimento.
Ovviamente non esiste alcuna applicazione mobile di alcun tipo.
Tutte queste lacune nelle capacità potrebbero essere colmate con tempo e risorse. La domanda è se ne valga la pena.
Su utilizzo misurato e livelli Premium
Visitando Cosmarch.ai, noterete subito che l’utilizzo dei modelli richiede la registrazione di un account beta; che l’utilizzo è misurato in token; e che gli account beta sono limitati a soli 25 token al mese. Questo utilizzo misurato è purtroppo una necessità del progetto.
Per essere schietti, gestire Cosmarch AI ha un costo. Nonostante il successo strepitoso di questo blog, il Philosophy Substack a tema Conan numero 1 al mondo, personalmente non possiedo un data center a propulsione nucleare con GPU sufficienti per alimentare un modello di frontiera. Pertanto, Cosmarch opera effettuando chiamate API ai data center di altre persone . Ogni chiamata API mi costa pochi centesimi, e il costo si accumula rapidamente. Offrendo un livello gratuito, sto semplicemente sovvenzionando l’utilizzo della piattaforma. Questo non è fiscalmente sostenibile (non per me, almeno). Perché Cosmarch diventi una piattaforma valida, dovrà essere sufficientemente valida da far sì che una percentuale sostanziale di utenti sia disposta a pagare un abbonamento compreso tra 10 e 25 dollari al mese.
Ora, questa non è una richiesta implausibile . Dopotutto, utilizzare i concorrenti di Cosmarch ha un costo. I modelli offerti da Cosmarch sono tra i migliori disponibili. Grok 4 e ChatGPT 4.1 sono modelli di frontiera all’avanguardia, disponibili solo per gli abbonati premium di xAi e OpenAI. Se il prompt di sistema e il set di funzionalità di Cosmarch AI offrono un’utilità sufficiente, sembra plausibile credere che gli utenti di destra, che potrebbero essere inclini ad abbonarsi a quei modelli, potrebbero scegliere di supportare questo progetto.
Ma questo è un se. È proprio questo che questo beta test si propone di scoprire. Pertanto, Cosmarch.ai è in versione beta e tutti i suoi modelli sono gratuiti.
I modelli su Cosmarch
Attualmente su Cosmarch.ai sono disponibili otto modelli diversi. I quattro modelli standard sono pensati per gli utenti gratuiti:
Cosmarch (DeepSeek v3) utilizza il prompt di sistema Cosmarch con il modello DeepSeek v3. Ha una lunghezza massima di output di 4.960 token; una lunghezza massima di input di 24.000 token; e un buffer di memoria di 30.000 token. DeepSeek eccelle nelle attività di ragionamento che richiedono un uso intensivo del codice e nella comprensione multilingue. Essendo stato addestrato da un laboratorio cinese, presenta un “bias diverso” rispetto ai modelli addestrati dalla Silicon Valley.
Cosmarch (GPT 4.0) utilizza il prompt di sistema Cosmarch con il modello GPT 4.0. Ha una lunghezza massima di output di 4.960 token, una lunghezza massima di input di 54.150 token e un buffer di memoria di 65.760 token. Eccelle nel ragionamento logico preciso e nella lettura interpretativa.
Cosmarch (Sonnet 4) utilizza il prompt di sistema Cosmarch con il modello Claude Sonnet 4. Ha una lunghezza massima di output di 64.000 token; una lunghezza massima di input di 56.000 token; e un buffer di memoria di 75.000 token. Eccelle nell’analisi letteraria sfumata e nella scrittura empatica e umana. La lunghezza elevata dell’output è preziosa per la scrittura! Il modello sottostante è probabilmente il più orientato a sinistra, tuttavia.
Cosmarch (Grok 4) utilizza il prompt di sistema Cosmarch con il modello Grok 4. Ha una lunghezza massima di output di 16.384 token; una lunghezza massima di input di 100.425 token; e un buffer di memoria di 135.000 token. È attualmente leader nella maggior parte dei benchmark prestazionali ed eccelle nella fluidità con la cultura pop. Il suo training di base è il più “basato” tra i modelli disponibili. Si noti che ha una lunghezza di output inferiore a quella di Sonnet 4, quindi non è altrettanto adatto alla scrittura di testi lunghi.
I quattro modelli avanzati, sebbene attualmente disponibili a tutti in versione beta, sarebbero riservati agli utenti paganti in un contesto commerciale:
Megalocosmarch (GPT 4.1) utilizza il prompt di sistema Cosmarch con il modello GPT 4.1. Ha una lunghezza massima di output di 32.518 token; una lunghezza massima di input di 260.000 token; e un buffer di memoria di 750.000 token. È un modello di frontiera all’avanguardia con il miglior equilibrio tra velocità, intelligenza e conservazione del contesto. Grazie alla sua enorme finestra di contesto, è possibile caricare interi libri da elaborare e commentare per ore in un’unica conversazione. (Tuttavia, la lunghezza massima di output è comunque inferiore a quella di Sonnet 4. Claude è semplicemente imbattibile in termini di lunghezza di output al momento.)
Casual Cosmarch (Sonnet 4) è identico a Cosmarch (Sonnet 4) in termini di funzionalità, ma utilizza un prompt di sistema modificato che favorisce uno stile colloquiale più amichevole. Il tono è più leggero e la lettura dell’output è un po’ più facile.
MechaCosmarch (Grok 4) è basato su Cosmarch (Grok 4), ma il suo prompt di sistema è stato modificato per renderlo più aggressivo. MechaCosmarch vi consiglierà sulle tattiche per la difesa domestica, vi aiuterà a pianificare la conquista di Nauru e a creare meme dank (anche se non l’ho ancora testato a fondo).
Ptolemy (GPT 4.1) utilizza il modello GPT 4.1, ma non il prompt di sistema Cosmarch. Il prompt di sistema è invece progettato per replicare il mio costrutto di intelligenza artificiale personalizzato, Ptolemy. Ptolemy ha accesso all’intero corpus dei miei scritti tramite la memoria RAG (Retrieval Augmented Generation), quindi potete usarlo per interrogare il mio pensiero, scoprire cosa ho detto su vari argomenti o semplicemente discutere con me quando non sono presente.
Ma ovviamente, questa è solo una versione beta! Potrei creare altri modelli se interessati, sia con LLMS diversi (Gemini, ecc.) sia con prompt diversi per scopi diversi. Ad esempio, se tutti amassero Casual Cosmarch, ma preferissero che fosse allineato con Grok, sarebbe possibile; oppure Tolomeo potrebbe essere combinato con Claude; o ancora, potrebbero essere offerti modelli e prompt di sistema completamente nuovi.
Richiesta di feedback
Dato che si tratta di una versione beta, apprezzerei molto qualsiasi feedback abbiate da offrire su Cosmarch.ai, sia sul progetto nel suo complesso, sia sull’implementazione del sito web in generale, sia sull’utilità di modelli e funzioni specifici. In particolare, vorrei sapere:
Cosa ne pensi del nome Cosmarch? Finora i feedback sono stati contrastanti. Alcuni utenti (per lo più fan dei miei lavori fantasy) ne apprezzano l’atmosfera archeofuturistica e i riferimenti classici. Altri hanno suggerito di usare “Tolomeo” come marchio principale, in quanto mantiene l’atmosfera classica ma è riconoscibile ai più colti per i suoi legami con la Biblioteca di Alessandria. Altri ancora mi hanno consigliato di adottare un marchio più americano o illuminista (ad esempio “Monticello” o “Voltaire”) o nomi più ironici (“Rambo”). Il motivo originale per cui ho scelto Cosmarch.ai è che era disponibile su GoDaddy; gli URL per l’intelligenza artificiale sono scarsi.
Cosa ne pensi dei colori, del font, del testo e dello stile del sito web? Nel bene o nel male, sono stati creati da me.
Saresti un abbonato pagante? In tal caso, quali modelli o funzionalità ti motiverebbero ad abbonarti? In caso contrario, quali modelli o funzionalità mancano e potrebbero motivarti?
Anche se non si utilizza affatto l’intelligenza artificiale, anche questo è un feedback utile; se la destra nel suo complesso è totalmente disinteressata, allora questo progetto è destinato al fallimento e mi concentrerò invece sui giochi sugli elfi.
Hai riscontrato che il prompt del sistema Cosmarch ti forniva in modo affidabile risposte in linea con i tuoi valori, o almeno risposte apparentemente allineate a destra? Il prompt del sistema ha mai fallito completamente, rivelando un RoboComunista o un MechaHitler nascosto?
Quali altri costrutti di intelligenza artificiale ti piacerebbe avere a disposizione su Cosmarch.ai? Ti piacerebbe parlare con modelli addestrati su Plutarco? Tommaso d’Aquino? Trarresti beneficio da IA in grado di offrire consigli liberi, ad esempio sul benessere?
Ti sentiresti a tuo agio nel lasciare che tuo figlio o tua figlia accedano a Cosmarch, per utilizzarlo nello stesso modo in cui la Generazione Z e la Generazione Alpha utilizzano oggi l’intelligenza artificiale, ad esempio per consulenza, life coaching, istruzione, ecc.?
Sono sicuro che ci siano innumerevoli altri problemi, questioni o dati che vorrei sentire e che non ho considerato. I commenti sono aperti e li leggerò.
Contemplations on the Tree of Woe normalmente utilizzerebbe questo spazio per richiederti di iscriverti a Substack, ma in questo caso abbiamo invece scelto di chiederti di visitare Cosmarch.ai e di testare i modelli.
Simplicius analizza i dati con la sua solita abilità, ma QUI più che l’analisi delle “forze in campo “ andrebbe fatta quella delle “ forze” che ci trascinano tutti nel baratro. A mio parere infatti “ la Russia non cambierà la sua equazione strategica ( usurare la NATO ) a cui si è così benissimo adattata , quindi non ci saranno “offensive” russe finché i NATO-ucraini saranno in grado di tenere (o addirittura anche contrattaccare). D’altronde in tutti gli assalti portati da “l’ occidente” la Russia ha sempre preferito distruggere il nemico sul proprio territorio ed “inseguirlo “ per dargli “il colpo di grazia “ solo se necessario. Kutuzov ritenne infatti strategicamente inutile sia il massacro di Borodino che quello della Beresina a cui in entrambi i casi fu costretto dal suo Zar e si potrebbe questionare sulla sola eccezione a questa strategia, cioè la spinta di Stalin ad annientare completamente il III Reich al costo di ( ulteriori) milioni di perdite russe (+) Orlov , sempre lucidissimo , ha infatti recentemente paragonato l’ attuale guerra NATO-Russia a quella russo-svedese in cui la Russia operò pressoché sempre “in difesa ” per 23 anni proponendo per tutto il periodo 5-6 volte “la pace” con SEMPRE al primo posto la “modesta” condizione iniziale : il libero accesso commerciale russo al mar Baltico dall’estuario del fiume Neva. ” Pace” che fu sempre rifiutata dal re svedese (*) fino al disastro finale in cui la ” condizione” fu “automaticamente” conseguita dalla definitiva fine de “l’ impero del Nord”. Quindi tutto( purtroppo) andrà come facilmente prevedibile. Anzi la sempre più rapida usura della NATO-ucraina sta solo avvicinandoci al diretto “showdown” NATO-Russia, datosi che gli “strateghi” €uropei la stanno ora “pianificando “( almeno a chiacchiere) non più per 2029 ma per il 2027; questo, per altro, è indizio più di accresciuta disperazione che di migliore “pianificazione”. Fermare questa corsa alla WWIII è sempre più difficile perché trattasi di un scontro esistenziale per TUTTI a cominciare dai “ masters of universe” che hanno tanto “spinto” in questa direzione . Anzi rimuovere questi “masters” è la conditio-sine-qua-non. Dicono appunto che “forse” a Pechino si dovrebbero incontrare 3 “grandi” che in vario modo e con vario “successo” stanno operando ( e dicono di operare) contro COSTORO.
Bene! “Incrociamo le dita” e “ ognuno preghi il suo Dio” perché solo una “nuova Yalta” fatta da persone “ragionevoli” ed in “buona fede” può fermare questa “ corsa verso l’inferno”.
(+) Quale è il problema di “stravincere” ? Lo ha spiegato tante volte Toynbee. Non è solo il caricarsi di perdite “strategicamente inutili”; sono piuttosto gli imprevisti contraccolpi di una vittoria “eccessiva” l’ aspetto più pericoloso. “Distruggere” un nemico comporta sempre creare un “buco nero” che se non si è in grado di gestire richiamerà sempre un’ altra Potenza che prima era meno pericolosa in quanto tenuta “distante” proprio dal nemico che si è improvvidamente annientato.
(*) Era forse un imbecille Carlo XII di Svezia ? Ovviamente no , era “avventato” ma non stupido. Perché il problema del libero accesso russo al baltico era comunque una minaccia al suo ” impero del Nord” incentrato sul Baltico, mare su cui la Svezia era incontrastata signora da quasi un secolo, e via commerciale diretta tra la più sviluppata Europa ” atlantica ” (Gran Bretagna e Olanda ) e l’ immenso bacino di risorse già note all’epoca in Russia. Una minaccia mortale alla sopravvivenza del suo “impero” già minato dalla sorda ostilità dei propri vassalli: Danimarca, Polonia e principati tedeschi. A Carlo XII mancò solo una valutazione razionale dei pro e contro di una guerra con la Russia su di una questione altrettanto vitale ANCHE per la Russia . Un proverbio russo, certamene conosciuto da tutti gli Zar che hanno “fatto la Russia”, recita: “ una cattiva pace è sempre meglio di una buona guerra” Carlo XII probabilmente non lo sapeva e, ormai assodato :-, non lo sanno i tedeschi . Zelenski invece certamente lo sa, ma lui non è “russo”!
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;